Vous êtes sur la page 1sur 3

Le prime prese di posizione futuriste

Il Futurismo il primo movimento di avanguardia italiano del Novecento, che ebbe influenza anche su altri paesi, specialmente la Russia e la Francia.Questo corrente artistico e culturale si manifest in quasi tutte le forme di espressione, dalla pittura alla scultura, larchitettura, la letteratura, la musica, la danza, la fotografia. Il Futurismo nasce in un periodo in cui la societ cambia moltissimo, essendo sottommessa a tanti fattori innovativi : le guerre, la trasformazione sociale dei popoli, i grandi cambiamenti politici, e le nuove scoperte tecnologiche e di comunicazione come il telegrafo senza fili, la radio, aeroplani, le prime cineprese ecc. Il XX secolo era quindi invaso da un nuovo vento, che portava all'interno dell'essere umano una nuova realt: la velocit. Tutti questi elementi di novit saranno sfruttati dal futurismo nella letteratura in un modo mai incontrato prima. Il suo centro di irradiazione principale fu Milano, soprattutto grazie all'impegno del poeta Filippo Tommaso Marinetti, anima e ideologo del movimento. lui a pubblicare il Manifesto del Futurismo nel 1909. Poich Marinetti era bilingue e operava a Parigi, oltre che a Milano, il suo movimento chiamato talvolta futurismo italo-francese.In fatti, il Manifesto stato scritto in francese ed e apparso per la prima volta nel giornale francese Le Figar.Attorno a Marinetti si riuniscono, a Milano, Umberto Boccioni, Carlo Carr e Luigi Russolo, seguiti da Giacomo Balla e Gino Severini. I cinque artisti sono i firmatari di un altro manifesto: Il manifesto dei pittori futuristi. Il termine futurismo disegna proprio una fiducia straordinaria nel presente e specialmente nel futuro.I futuristi sono quelli che credono nel distruggere i musei, le biblioteche, le accademie, in modo da non aver pi rapporti con il passato, che nella letteratura non ha portato che limmobilit penosa, lestasi ed il sonno.I cannoni devono, quindi, essere distrutti perch il libero pensiero, limmaginazione senza fili sono il futuro della letteratura. Questo movimento viene suddiviso in due grandi periodi: Il Primo Futurismo, che comincia con lanno della pubblicazione del Manifesto del futurismo e finisce dopo la prima guerra mondiale e Il Secondo Futurimo, dopo la guerra, quando la carica ideale e rivoluzionaria del Futurismo si attenua e comincia a farsi strada lideologia del Fascismo.Si puo dire, quindi, che il primo periodo quello che pi rispecchia il Futurismo puro. Questa fase una che si svolge all'insegna della sperimentazione : il Manifesto ha il ruolo di esporre i principi-base del movimento: prima di tutto si esalta la tecnica e si dichiara la fine della vecchie ideologie. Inoltre il dinamismo, la velocit, l'industria e la guerra che viene intesa come "igiene dei popoli" sono degli elementi-chiave per il movimento. La guerra un tema che ha una rilevanza particolare nell'immaginario futurista, perch i futuristi non si limitarono ad esaltare la guerra a parole, ma presero parte attivamente alla prima guerra mondiale.Il coraggio, laudacia, la ribellione non sono elementi essenziali solo nella loro poesia, ma anche nella vita.Se la vita lotta, rischio, per loro la guerra, scontro massiccio, collettivo, il momento culminante di un dinamismo innovativo che investe e

travolge interi popoli e civilt. Per il futurismo la violenza non un male necessario: la sola reazione sana e risolutiva, addirittura entusiasmante, al torpore, all'inerzia e alla rassegnazione. Comunque il rinnovamento a cui aspirano i futuristi innanzitutto di natura estetica, come viene detto anche nel Manifesto : Non vi pi bellezza se non nella lotta., cosicche il loro movimento non pu essere confuso con quello dei rivoluzionari marxisti, uniti dalla radicalit e dallo scopo di giustizia sociale. Linnovazione culturale strettamente collegata all'innovazione tecnologica che dilaga in ogni campo.I temi discussi nella letteratura futurista fanno, quindi, riferimento allattualit tecnologica, come per esempio la luce Noi ci proclamiamo signori della luce. La luce rappresenta la forma pi pura di energia e il limite estremo della velocit ed quindi al centro dell'immaginario futurista. Al di l delle singole macchine che eccitano i futuristi (le motociclette, le automobili e gli aerei), la Macchina rappresenta di per s l'oggetto simbolico fondamentale del futurismo , vista non come invenzione sociale e utilitaristica, bens come creatura dell'immaginazione inventiva. I futuristi prediligono ci che artificiale a ci che naturale, contrappongono le "lune elettriche" al chiaro di luna, arrivano a sentire la macchina come un essere vivente, addiritura con personalit.Le metropoli ricevono anchesse un posto privilegiato nella societ, essendo simboli della modernit. La folla, la strada, la vita sociale, la tensione fanno tutte parte della metropole, come anche il Manifesto lo enuncia: Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro. Oltre a queste manifestazioni del rinnovamento, ce n uno di importanza ancor pi grande, cio il modo stesso di fare letteratura.Se finora abbiamo presentato gli strumenti della poesia futurista, parleremo adesso del Manifesto tecnico della letteratura futurista.Per primo bisogna dire qualera lo scopo : sviluppare limmaginazione, lasciar libero il pensiero, staccarsi dai modelli anteriori che in un certo modo imprigionano la mente e fanno sicche tutto sia influenzato da un pensiero precedente. Per arrivare a questo punto, looro consideravano ncessario distruggere la sintassi, usare il verbo allinfinito, perch si possa adattare elasticamente al sostantivo, senza sottoporlo allio dello scrittore.Bisogna abolire anche questo io, cio lintera psicologia, come anche la punteggiatura e le immagini stereotipate, bisogna rinunciare perfino ad essere compressi, perch secondo i futuristi, non necessario.La solennit bisogna essere uccisa in modo da lasciare il cammino libero al brutto in letteraura.Si arriva cos al verso libero e Dopo il verso libero, ecco finalmente le parole in libert!. Rimanendo nellambito delle innovazioni, i futuristi si ricordano anche di rendere nelle loro opere il peso, lodore, i sensi, cosa che finora si trascur di fare in letteratura.Molto innovativo anche luso del cinema e delle immagini proiettate durante gli spettacoli. Se la prima fase del Futurismo fu caratterizzata da un ideologia fanatica e guerriera, ma spesso anche anarchica, la seconda stagione ebbe un effettivo legame con il regime fascista. In questo secondo tempo si avuto anche un Futurismo del design, della pubblicit e delle arti applicate in genere. Fondamentale stato anche il rapporto del Futurismo con l'editoria, specialmente attraverso la rivista fiorentina "Lacerba". Innovativo, originale sono senza dubbio gli aggettivi da attribuire al Futurismo, dato che la prima volta che la poesia non sente il bisogno di una fonte dispirazione e che essa si costruisce in accordo con

il presente.In fatti i termini futurismo' e futurista' sono spesso usati, in un senso pi lato, a proposito di scrittori con una visione dinamica della vita e che manifestano avversione per le tradizioni e per lautorit.

Bibliografia http://www.treccani.it/enciclopedia/futurismo_%28Enciclopedia-Novecento%29/ http://www.artdreamguide.com/_hist/futurismo/fasi.ht http://www.iisalessandrini.it/progetti/studenti/afavini/futurismo.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Futurismo#La_nascita

Vous aimerez peut-être aussi