Vous êtes sur la page 1sur 111

Indici di aut aut 1951-2000

numero 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

anno gennaio 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

AUTORE

titolo Editoriale

pagine 3-5

THOMAS MANN ENZO PACI CARLO BO LUIGI DALLAPICCOLA

1951

Lettera sul Dottor Faustus 6-10 Il significato dellirreversibile 11-17 Romanzo, personaggio e lettore 18-29 Sulla storia della dodecafonia 30-45 Prospettive E.P. Il significato del significato 46-49 G.D. La letteratura e le arti 49-51 E.P. Marxismo e cultura 51-53 E.P. Il significato del mito 53-54 E.P. Ripeness is all 54-56 Cronache GILLO DORFLES Bilancio di mezzo secolo alla Biennale veneziana 57-65 ALDO BORLENGHI Classici e contemporanei 66-70 VITTORIO SOMENZI Relativit e fisica nucleare 71-75 FERRUCCIO ROSSI- Recenti studi e problemi 76-80 LANDI Note e segnalazioni 81-92 C.B. Claude-Edmonde Magny, Historie du roman 81 franais depuis 1918, I, Seuil, Paris 1950 C.B. Marcel Proust, Le Balzac du monsieur de 81 Guermantes, avec quatre dessins de lauteur, Ides et Calendes, Neuchtel et Paris 1950 C.B. Chales du Bos, Journal IV [1928], Corra 1950 81-82 C.B. Andr Gide, Literature engage, Gallimard, Paris 82 1950 C.B. Ren Leibowitz, Lartiste et sa conscience, esquisse 82 dune dialectique de la conscience artistique, prface de J.P. Sartre, LArche 1950 C.B. Roger Stphane, Portrait du laventurier [T.E. 82-83 Lawrence, Malraux, Von Salomon] prced dune tude de J.P. Sartre, Sagittaire 1950 T.S. D.H. Lawrence, Classici americani, Bompiani, 83 Milano 1948 T.S. Leopold Zahn, Friedrich Nietzsche, Drosteverlag, 83 Dsseldorf 1950 E.P. Ferdinand Lion, Cartesio, Rousseau, Bergson, 83 Bompiani, Milano 1949 A.B. Eugenio Garin, Dal Medioevo al Rinascimento, 84 Sansoni, Firenze 1950 G.V. A. Momigliano, Questioni e correnti di storia 84 letteraria, letterature comparate, Marzorati, Milano 1950 E.P. Massimo Mila, Lesperienza musicale e lestetica, 84-85 Einaudi, Torino 1950 L.A. Enrico Falqui, Prosatori e narratori del 900 85 italiano, Einaudi, Torino 1950, Enrico Falqui, Tra romanzi e racconti del 900; DAnna, MessinaFirenze 1950 N.S. Nikolaus Pevsner, Ch.R. Mackintosh, Il Balcone, 85 Milano 1950

Indici di aut aut 1951-2000

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 marzo 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

E.P. E.P. E.P. A.C. E.S. E.S. E.S. E.S. E.P. E.P. E.P. E.F. E.F. E.P.

E.P.

I.M. Bochenski, Precis de logique mahtematique, 86 Kroonder, Bussum 1950 Alfred Julius Ayer, Language, Truth and Logic, 86 Victor Gollancz, London 1949 Julius R. Weinberg, Introduzione al positivismo 86 logico, Einaudi, Torino 1950 Samuel Taylor Coleridge, The Philosophical 87 Lectures, Hitherto Unpublished, edited by K. Coburn, The Pilot Press, London 1949 G.S. Renier, History, its Purpose and Method, Allen 87 & Unwin, London 1950 Leslie Paul, The Meaning of Human Existence, 87 Faber & Faber, London 1949 George Santayana, Atoms of Thought, 88 Philosophical Library, New York 1950 Hans Kohn, Profeti e popoli Taylor, Torino 1949 88 Bertrand Russell, Le principe dindividuation, 88-89 Revue de mtaphysique et de morale, I, 1950 M. Dal Pra, Sul trascendentalismo 89 dellesistenzialismo trascendentale, Rivista critica di storia della filosofia, II, 1950 Dorothy Emmet, Time is the Mind of Space, 89 Philosophy, 94, 1950 M.J.D. White, I cromosomi, Einaudi, Torino 1950 89-90 Marcel Florkin, Levoluzione biochimica, Einaudi, 90 Torino 1950 Louis de Broglie, Fisica e microfisica, Einaudi, 90-91 Torino 1950 Percy W. Bridgman, Some Implications of Recent 91 Points of View in Physics, Revue internationale de philosophie, III, 1949 Il politico. Rivista di scienze politiche, 91-92 Universit di Pavia, 1950, 1 e 2 Il pensiero critico [segnalazione della nuova 92 rivista diretta da Remo Cantoni, 1, ottobre 1950] Il problema della storia [rassegna di saggi sul 92 tema recentemente apparsi in varie riviste] A. Gide (1869-1951) 95-96 97-120 121-129 130-136 137-148 149-150 150-154 155-157 157-159 160-161 161-165 166-171

ENZO PACI Moby Dick e la filosofia americana CHARLES MORRIS Scienza delluomo e scienza unificata ADRIANO BUZZATI- Libert della scienza in America e altrove TRAVERSO GILLO DORFLES Il significato dellarte secondo Herbert Read Prospettive E.P. Umanesimo e tecnica ROBERTO REBORA Esistenza e possibilit del teatro GIOSU BONFANTI The Cocktail Party LUCIANO ANCESCHI Lettere di Pound ELIO VITTORINI Stile di Faulkner E.P. Possibilit della critica e della storia dellarte Cronache MARIO PRAZ Poesia inglese contemporanea

Indici di aut aut 1951-2000

2 2 2 2 2 2 2 2

1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

CARLO IZZO ENZO PACI E.P. E.P. F.R.L. F.R.L. F.R.L.

2 2 2 2 2 2 2

1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

F.R.L. F.R.L. A.M.R. A.M.R. L.S. L.S. L.S.

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

A.B. A.B. A.B. R.T. G.V. G.D. G.D. E.P. E.P.

La poesia americana: unoccasione perduta 172-180 Problemi filosofici della biologia 181-185 Note e segnalazioni 186-198 Don Giovanni Rossi, Uomini incontro a Cristo, 186 Edizioni Pro Civitate Christiana, Assisi 1951 Ugo Spirito, Scienza e filosofia, seconda ed. 186-187 rifatta, Sansoni, Firenze 1950 Abbagnano-Bobbio-Buzano-Codegone-Frola187 Geymonat-Nuvoli-De Finetti, Saggi di critica delle scienze, De Silva ed., Torino 1950, 172 pp. Barrows Dunham, Man against Myth, Frederick 187-188 Muller Ltd., London, 255 pp. Gerhard Krnzlin, Existenzphilosophie und 188 Panhumanismus, Bronnen Verlag, Monographien zur philosophischen Forschung, Band XI, Schlehdorf am Kochelsee, Obb., 1950, 250 pp. Eduard May, Kleiner Grundriss der 188 Naturphilosophie, Westkulturverlag A. Hain, Meisenheim Glan 1949 Venant Cauchy, The Nature and Genesis of the 188 Skeptic Attitude, Modern Schoolman, S. Louis University 1950, 3 e 4 Pietro Prini, Gabriel Marcel e la metodologia 189 dellinverificabile, Studium, Roma 1950 Franco Paolo Alessio, Lidealismo religioso di P. 189 Martinetti, Morcelliana, Brescia 1950 Friedrich Meinecke, Senso storico e significato 189-190 della storia, a cura di Maria T. Mandalari, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1948 Marc Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Torino 190 1950 Steven Runciman, Le manicheisme medieval, 190-191 Payot, Paris 1949 [The Medieval Manichee: A Study of the Christian Dualist Heresy, Cambridge 1947] Lanfranco Caretti, Studi sulle Rime del Tasso, 191-192 Storia e letteratura, Roma 1950 Torquato Tasso, Il mondo creato, Le Monnier, 192 Firenze 1951 Giovanni Ferretti, Saggi danteschi, Le Monnier, 192-193 Firenze 1951 Mario Bonfantini, Ottocento francese, De Silva, 193 Torino 1950 Giuseppe Squarciapino, Roma bizantina, Einaudi, 193-194 Torino 1950 Darius Milhaud, Notes sans musique, Ren 194 Julliard, Paris 1949 Mino Borghi, Medardo Rosso, Edizioni del 194 Milione, Milano 1950 Marianna Leibl, Psicologia della donna, Garzanti, 194-195 Milano 1950 David Katz, La psicologia della forma, Einaudi, 195 Torino 1950 Dictionary of Philosophy, a cura di Dagobert D. 195-196

Indici di aut aut 1951-2000

2 2 2 2 2 2 2

1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

2 2 2 2

1951 1951 1951 1951

3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

maggio 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

ARNOLD J. TOYNBEE NICOLA ABBAGNANO ENZO PACI GILLO DORFLES ELIO VITTORINI BRUNO REVEL GIANSIRO FERRATA LUISE RINSER VITTORIO SERENI FRANCO FERRAROTTI F.R.L. F.R.L. F.R.L. A.R.

Runes, Philosophical Library, New York 1949, 342 pp. Hugo Dingler, Grundriss der methodischen 196 Philosophie, C.F. Wintersche Verlagshandlung, Fssen 1949 Meddelselser Fra Sren Kierkegaard Selskabet, 196 3-4, ottobre 1950, Copenhagen Studi di filosofia greca, a cura di V.E. Alfieri e M. 196 Untersteiner, Laterza, Bari 1950 Revista de filosofia, aprile-giugno 1950, Madrid 196 Filosofia, ottobre 1950 [segnalazione del saggio 196 Dialettica, storicismo e filosofia di Enrico De Negri] Giornale di metafisica, 5, 1950 [segnalazione 196 del saggio Idee generatrici dellesistenzialismo di N. Abbagnano di G. Giannini] Proceedings and Address of the American 196 Philosophical Association vol. XXIII, 1945-50 [segnalazione del saggio The Criterion of Significance di Paul Marhenke] Giornale critico della filosofia italiana, luglio- 197 settembre 1950 [segnalazione del saggio Lindividuazione di Gaetano Chiavacci] Sophia, III-IV, 1950 197 Philosophical Review, 3, 1950 197 Archivio di filosofia, organo dellIstituto di studi 198 filosofici, Editoria Liviana, Padova 1950 [segnalazione dei saggi Il solipsismo e lanalisi filosofica di Enrico Castelli e Il sentiero di Martin Heidegger] La guerra fredda nellImpero Romano 199-218 Sociologia, scienza, storiografia 219-230 Il nostro giardino 231-239 Prospettive Arte e tecnica nella societ moderna 240-242 Steinbeck come Fadeev 243-245 Il riscatto del tempo 245-252 Balzac e la polemica sul realismo 252-258 Cronache Narratori tedeschi del secondo dopoguerra 259-269 Punto e pretesto su Billy Wilder 270-274 Nuovi orizzonti della sociologia 275-279 Note e segnalazioni 280-290 Edward A. Maziarz, The Philosophy of 280 Mathematics, Philosophical Library, New York 1950 Michael Landmann, Erkenntnis und Erlebnis, 280-281 Phnomenologische Studien, Walter de Gruyter & Co., Berlin 1951 Nelson Goodman, The Structure of Appearance, 281-282 Harvard University Press, Cambridge, Mass. 1951 Edmund Husserl, Idee per una fenomenologia pura, 282-283

Indici di aut aut 1951-2000

3 3 3 3 3 3 3

1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

3 3 3

1951 1951 1951

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

luglio 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

Einaudi, Torino 1950 E.P. Guido Morpurgo Tagliabue, Le strutture del 283 trascendentale, Bocca, Milano 1951 E.P. Giorgio Hegel, Propedeutica filosofica, Sansoni, 284 Firenze 1951 E.P. Giovanni Gentile, La vita e il pensiero, Sansoni, 284-285 Firenze, vol. I, 1948; vol. II, 1950; vol. III, 1950 E.P. E. Durkheim, H. Hubert, M. Mauss, Le origini dei 285-286 poteri magici, Einaudi, Torino 1951 E.P. Sigmund Freud, Inibizione, sintomo e angoscia, 286-287 Einaudi, Torino 1951 G.D. Bruno Zevi, Storia dellarchitettura moderna, 287-288 Einaudi, Torino 1950, 786 pp. L.A. Claudio Varese, Saggio sul Metastasio, La Nuova 288 Italia, Firenze 1950, 114 pp.; Claudio Varese, Cultura letteraria contemporanea, Nistri Lischi, Pisa 1951, 439 pp. E.P. Cultura e realt, 4-5, Torino 1951 288-289 G.D. Merkur, 36, febbraio 1951 289 G.D. Segnalazione della mostra milanese dedicata a 289-290 Michelangelo Merisi da Caravaggio e ai Caravaggeschi e della pubblicazioni recenti sullartista GIUSEPPE UNGARETTI Gngora al lume doggi 291-308 REN LEIBOWITZ Schumann et Brahms et les paradoxes du rve 309-317 romantique ENZO PACI Fondamenti di una sintesi filosofica [I] 318-337 Prospettive ALDO GAROSCI Gobetti, Rosselli e Gramsci 338-344 CLAUDIO GORLIER Proposte per una lettura di E. Dickinson 344-347 ALDO BORLENGHI In margine alla poesia contemporanea 347-351 Cronache LUCIANO SOMMARIVA Di alcune direzioni storiografiche 352-362 GILLO DORFLES Autonomia della danza 363-368 VITTORIO SOMENZI Fisica e filosofia 369-372 Note e segnalazioni 373-381 L.S. Marcel Granet, La civilt cinese antica, Einaudi, 373 Torino 1950 L.S. Vittorio De Caprariis, Francesco Guicciardini, 373-374 dalla politica alla storia, Laterza, Bari 1950 L.S. Voltaire, Il secolo di Luigi XIV, Einaudi, Torino 374 1951; J.G. Herder, Ancora una filosofia della storia per leducazione dellumanit, Einaudi, Torino 1951; W. Robertson, I progressi della societ europea dalla caduta dellimpero romano agli inizi del secolo XVI, Einaudi, Torino 1951 A.B. Arturo Graf, Lettere a un amico triestino, ed. 375 Zibaldone, Trieste 1951 A.B. La poesia lirica del Duecento, a cura di C. Salinari, 375-376 Utet, Torino 1951 A.B. Nino Scivoletto, Fra Salimbene da Parma, Laterza, 376 Bari 1950

4 4 4

1951 1951 1951

Indici di aut aut 1951-2000

4 4

1951 1951

A.B. L.A.

1951

L.A.

4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6

1951 1951 ottobre 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951

E.F. E.P. HERBERT READ

Federico De Roberto, Romanzi, a cura di L. Russo, 376-377 Garzanti, Milano 1951 Vittorio Lugli, Da Villon a Valry. Il libro della 377-379 poesia francese, Casa Editrice dAnna, MessinaFirenze 1950; Carlo Pellegrini, Allinsegna del Parnasse, scelta di liriche francesi con introduzioni e note, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1951 Ferruccio Ulivi, Il Manzoni lirico e la poetica del 379 rinnovamento, Gismondi ed., Roma 1950; Ferruccio Ulivi, Mario Boschini e la formazione del gusto barocco, estratto dal n. 2, anno II, di Letterature moderne, Malfasi ed., Milano 1951 George W. Corner, Gli ormoni nella riproduzione 379-380 umana, Einaudi, Torino 1950 Paul M. Sweezy, La teoria dello sviluppo 380-381 capitalistico, Einaudi, Torino 1951 Larte e levoluzione delluomo 383-402

ENZO PACI Fondamenti di una sintesi filosofica [II] 403-425 GIUSEPPE DE ROBERTIS Per uno studio sullautografo de Le Ricordanze 426-430 Prospettive ALDO BORLENGHI Sul carteggio Croce-Vossler 431-438 SILVIO GUARNIERI Letteratura italiana e letteratura europea 438-442 E.P. Arte e metamorfosi 442-443 Cronache EDOARDO ARSLAN Appunto su Caravaggio 444-451 ERNESTO NATHAN Situazione dellarchitettura italiana 452-456 ROGERS 1951 GIANNI L. Studi antropologici americani 457-464 1951 Note e segnalazioni 465-473 1951 E.P. Aldo Visalberghi, John Dewey, La Nuova Italia, 465-466 Firenze 1951 1951 E.P. Lamberto Borghi, John Dewey e il pensiero 466 pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, La Nuova Italia, Firenze 1950 1951 E.P. Gino Corallo, La pedagogia di John Dewey, 467-468 Societ Editrice Internazionale, Torino 1951 1951 E.P. John Dewey, Larte come esperienza, La Nuova 468-469 Italia, Firenze 1951 1951 E.P. Raffaele Borsari, Logica concreta, Sansoni, Firenze 469-470 1951 1951 L.R. Filippo Lersch, La struttura del carattere, a cura di 470-471 C. Berlucchi, Cedam, Padova 1950 1951 G.D. Gaston Bachelard, La dialectique de la dure, 471 P.U.F., Paris 1950 1951 G.T. Giacomo Devoto, I fondamenti della storia 471-473 linguistica, Sansoni, Firenze 1951 1951 G.D. Segnalazione della mostra veneziana dedicata a 473 Giambattista Tiepolo novembre LUCIANO ANCESCHI Poesia in re, poesia ante rem 475-491 1951 1951 FERNANDA PIVANO Scott Fitzgerald e la sua generazione 492-514

Indici di aut aut 1951-2000

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7

1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 1951 gennaio 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952

ENZO PACI

Fondamenti di una sintesi filosofica [III] 515-538 Prospettive CLAUDIO GORLIER Per un discorso sulla poesia americana 539-541 ALDO BORLENGHI I classici italiani della collezione Ricciardi 541-544 E.P. Dialogo e cultura 545-546 Cronache ANGELA AMALIA Studi di storia della filosofia antica 547-551 REITANO LUCIANO SOMMARIVA Appunti sulle eresie del basso Medioevo 552-559 Note e segnalazioni 560-566 E.P. Benedetto Croce, Appunti intorno a Hegel e alla 560-561 dialettica, Quaderni della Critica, 19-20, settembre 1951 A.B. Boiardo, Orlando innamorato, Sonetti e canzoni, a 562 cura di A. Scaglione, Utet, Torino 1951 A.B. Rinaldo Garbari, Le pi recenti riflessioni estetiche 562-563 di Benedetto Croce, Fussi, Firenze 1950 L.A. Appendice Virgiliana, La zanzara, a cura di C. 564 Vassalini, Fussi, Firenze 1951 G.D. Giulio Carlo Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, 564 Einaudi, Torino 1951 Manifesto diffuso dalla Associazione italiana per la 565-566 libert della cultura (Roma) con elenco dei firmatari. THORTON N. WILDER Discorso sui giovani doggi 3-11 ENZO PACI FERDINAND LION Filosofia dellIo e filosofia della relazione 12-24 Struttura temporale e forma estetica 25-38 Prospettive GILLO DORFLES Ritmo e proporzione 39-47 E.P. Schnberg 47-49 LUIGI ROGNONI e Strawinsky 49-53 Cronache ROBERTO REBORA Mito, realt e presenza dellattore 54-59 ENZO PACI Sul problema dellutile o del vitale 60-65 FERRUCCIO ROSSI- Un manuale di critica scientifica 66-71 LANDI Note e segnalazioni 72-83 C.T. Ren Leibowitz, Lvolution de la musique, de 72-75 Bach Schnberg, Editions Corra, Paris 1951 C.V. Concetto Marchesi, Divagazioni, Neri Pozza 75-76 editore, Venezia 1951 A.B. Giovanni Getto, Interpretazione del Tasso, Napoli 76-78 1951 A.B. Giuseppe Petronio, Poemetti del Duecento, Tet, 78 Torino 1951 L.S. John Maynard Keynes, Politici ed economisti, 78-79 Einaudi, Torino 1951 G.C. Giovanni Gaetano Tuor, La filosofia a met secolo 79-80 (Appunti di filosofia contemporanea), F. Menghini, Poschiavo 1951 G.D. Bernard Berenson, Del Caravaggio, delle sue 80-81 incongruenze e della sua fama, Electa editrice,

Indici di aut aut 1951-2000

7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

1952 1952 1952 1952 1952 marzo 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 maggio 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952

E.P. L.S. L.S. G.C.

ARNOLD TOYNBEE ENZO PACI Civilt e valore 95-105 LEONARDO SINISGALLI Paragrafi 106-115 ALDO BORLENGHI Palazzeschi 116-130 Prospettive ENRICO FALQUI Un caso limite: quando lo stile non luomo 131-134 GIORGIO MANGANELLI La critica di Pavese 135-138 GIANANTONIO DE TONI Su una pagina di Joyce 138-147 Cronache GILLO DORFLES Van Gogh e la Wavy Line 148-153 CHARLES PERELMAN De la preuve en philosophie 154-160 Note e segnalazioni 161-172 G.D. Giusta Nicco Fasola, Ragione dellarte astratta, 161 Istituto Editoriale Italiano, Milano 1951 L.S. Poetesse del Novecento, Allinsegna del pesce 162 doro, Milano 1951 G.V. Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, 162-164 a cura di Ettore Bonora, Ricciardi, Milano 1952 A.B. Walter Binni, Storia della critica ariostesca, 164-166 Lucentia, Lucca A.B. Carlo Angeleri, Il problema religioso del 166-168 Rinascimento, storia della critica e bibliografia, Le Monnier E.P. Hans Kelsen, Storia del diritto e dello stato, 168 Edizioni di Comunit, Milano 1952 E.P. Adolf Ellegard Jensen, Come una cultura primitiva 168-169 ha concepito il mondo, Einaudi, Torino 1952 E.P. Catalogo generale edizioni Laterza, Bari 1952 169-170 E.P. Enrico Castelli, Il demoniaco nellarte, Electa 171-172 editrice, Milano-Firenze 1952 John Dewey 175-192 GOTTFRIED BENN ENZO PACI GILLO DORFLES Problemi della lirica Schemi e figure Bachelard o limmaginazione creatrice Prospettive E.P. Alain e la paura dellEuropa FRANCESCO TAT La ragione e le tecniche della ragione Cronache Ludwig Wittegenstein MAURICE CRANSTON I. Vita e morte di Wittgenstein JOS FERRATER MORA II. Wittgenstein, genio della distruzione 193-210 211-223 224-232 233-235 236-238 239-256 239-245 245-252

Firenze 1951 Bernard Berenson, Piero della Francesca o dellarte 81 non eloquente, Electa editrice, Firenze 1950 A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i 81-82 rivoluzionari dellOttocento, Einaudi, Torino 1951 Adolfo Omodeo, Difesa del Risorgimento, Einaudi, 82Torino 1951 Oscar Navarro, Kafka, la crisi della fede, Taylor, Torino 1949, pp. 108 Sommario del volume primo di aut aut (1951) JOSEPH Il contrattacco dellAsia 87-94

Indici di aut aut 1951-2000

9 9 9 9 9 9 9 9 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 11

1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 luglio 1952 1952

ENZO PACI ARISTARCO G. E.P. E.P. E.P. E.P. E.P. CECIL DAY LEWIS

III: Negativit e positivit di Wittgenstein 252-256 Alcuni aspetti tipici del recente cinema italiano 257-263 Note e segnalazioni 264-268 Carlo Diano, Forma ed evento. Principi di una 264-265 interpretazione del mondo greco, Neri Pozza Editore, Venezia 1952 Max Bense, Die Theorie Kafkas, Kiepenheuer und 265-266 Witsche, Kln-Berlin 1952 Renato Cirell Czerna, Natureza e espirito, Martins, 266-267 San Paulo 1949; Filosofia como concetto e como historia, Martins, San Paulo 1950 Rodolfo Mondolfo, Il materialismo storico di 267-268 Federico Engels, La Nuova Italia, Firenze 1952 Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna, 1 268 vol., Einaudi, Torino 1952 Il compito del poeta 271-292

PIER ANTONIO Lo scrittore e la vita 293-297 QUARANTOTTI GAMBINI 1952 LUCIANO ANCESCHI Paulhan o dellambiguit delle lettere 298-316 1952 ENZO PACI Sullestetica di Dewey 317-330 1952 Prospettive 1952 OSCAR NAVARRO Giovanni Cairola 331-332 1952 GIOVANNI CAIROLA La filosofia non consola 332-337 1952 FULVIO LONGOBARDI Impossibilit del diario 337-342 1952 Cronache 1952 GILLO DORFLES Insegnamenti della XXVI Biennale 343-355 1952 E.P. Studi italiani destetica 356-366 1952 Note e segnalazioni 367-380 1952 F.A. D. Victoroff, Aspects originaux de la philosophie 367 de Mead, Revue de Mtaphysique et de Morale, 1952 1952 GIANCARLO SOPPELSA Temoignages pour lart abstrait, Edition Art 367-369 daujourdhui, 1952 1952 A.B. Poeti minori del Trecento, a cura di Natalino 369-371 Sapegno, Ricciardi, Milano 1952 1952 G.D. Mircea Eliade, Tecniche dello yoga, Einaudi, 371-373 Torino 1952 1952 A.B. Nino Cappellani, La sintassi narrativa dellAriosto, 373-375 La Nuova Italia, Firenze 1952 1952 SERGIO ANTONIELLI Luigi Russo, Personaggi dei Promessi Sposi, nuova 375-377 edizione, Laterza, Bari 1952 1952 L.S. Paul Gauguin, Racontars de rapin, Falaize, Paris 377 1951 1952 E.P. Hans Kelsen, La dottrina pura del diritto, tard. di 378 Renato Treves, Einaudi, Torino 1952 1952 E.P. Eugenio Garin, Lumanesimo italiano, Laterza, 378-379 Bari 1952 1952 A.B. Prosatori latini del Quattrocento, a cura di Eugenio 379-380 Garin, Ricciardi, Milano 1952 settembre GIUSEPPE UNGARETTI Lartista nella societ moderna 381-390 1952

Indici di aut aut 1951-2000

10

11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11

1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952

11 11 11 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

Lartiste en prison 391-397 Argomenti per La Voce 398-408 Relazione forma e processo storico 409-417 Prospettive E.P. Organicit e concretezza della forma estetica 418-422 VITTORIO SERENI La vocazione della gioia 422-427 ROBERTO SANESI Unaltra voce 428-432 Cronache GILLO DORFLES Arte e psicologia 433-441 LUCIANO SOMMARIVA Paralleli e bilanci storiografici 442-452 Note e segnalazioni 453-466 FRANCO ALESSIO Felix Cesselin, La philosophie organique de 453 Whitehead, P.P.F., Paris 1950 1952 G.D. G.B. Angioletti, Un europeo dItalia, Edizioni 453-454 Radio Italiana, 1951 1952 G.D. Brunello Rondi, La musica contemporanea, 454-455 Edizioni dellAteneo, Roma 1952 1952 G.D. Beniamino Dal Fabbro, Crepuscolo del pianoforte, 455 Einaudi, Torino 1951 1952 G.D. Cesare Bairati, La simmetria dinamica, Tamburini, 456-457 Milano 1952 1952 G.D. B. Farrington, F. Bacone filosofo dellet 457-459 industriale, Einaudi, Torino 1952 1952 G.D. Segnalazione della Conferenza Internazionale 459-461 degli Artisti (Unesco, Venezia, settembre 1952) e del coincidente Convegno Nazionale darte figurativa e di musica, promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione 1952 VLADIMIRO ARANGIO- Lettera di Vladimiro Arangio-Ruiz a proposito 461-463 RUIZ, E.P. della recensione del suo Umanit dellarte e replica di E.P. 1952 FRANCESCO Lettera di Francesco Carnelutti sui saggi di G. 463-466 CARNELUTTI Benn e di G. Dorfles, apparsi nel n. 9, 1952 1952 Segnalazione della ricostituzione della Societ 466 filosofica italiana e del XVI Congresso Nazionale di Filosofia. novembre Benedetto Croce 469-473 1952 1952 MAX BENSE Significato e compito della metafisica della 474-483 letteratura 1952 LANFRANCO CARETTI Filologia e critica 484-506 1952 ENZO PACI Presentazione di Whitehead 507-517 1952 Prospettive 1952 GUIDO MORPURGO- Natura di un maestro 518-520 TAGLIABUE 1952 VITTORIO ENZO Vladimiro Arangio-Ruiz ovvero la citara di 521-525 ALFIERI Amfione 1952 GILLO DORFLES Sorgere e tramontare duno spazio figurativo 525-530 1952 FRANCESCO TAT Relativismo e filosofia 531-537 1952 GLAUCO CAMBON Assaggi della poesia di E.E. Cummings 537-546 1952 Cronache 1952 Punti di vista su Pavese 547-561 1952 FOLCO PORTINARI I. Lo Zibaldone di Cesare Pavese 547-555

ALBERT CAMUS CLAUDIO GORLIER ENZO PACI

Indici di aut aut 1951-2000

11

12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 14 14 14 14

1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 1952 gennaio 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 marzo 1953 1953 1953 1953

FULVIO LONGOBARDI CARLO IZZO

II. Pavese, a proposito del Mestiere di vivere 556-561 Ancora sulla poesia americana contemporanea 562-575 Note e segnalazioni 576-586 LUCIANO ANCESCHI D.D. Paige, Italian Letter (Contemporary Italian 576 Prose Writers), Intro, New York, vol. II, 1, 1952 L.A. Ferdinando Giannessi, Saggio sul Batacchi, Nistri- 576-577 Lischi, Pisa SERGIO ANTONIELLI Torquato Tasso, Poesie, a cura di F. Flora, 577-579 Ricciardi, Milano-Torino 1952 E.P. Pietro Chiodi, Lultimo Heidegger, Taylor, Torino 579 1952 E.P. Bruno De Finetti, Macchine che pensano (e che 580 fanno pensare), Tecnica e organizzazione, 2, 1958, pp. 14-31, 3, 1952, pp. 14-28 L.S. Adriano Olivetti, Societ, stato, comunit, Edizioni 580-586 di Comunit, Milano 1952 L.S. AA.VV., Dei diritti delluomo, testi raccolti dallUnesco, Edizioni di Comunit, Milano 1952 L.S. AA.VV., Piena occupazione nella vostra comunit, Edizioni di Comunit, Milano 1952 GIULIO CARLO ARGAN Il concetto di urbanistica 3-11 LUDOVICO GEYMONAT Riflessioni sulla storia delle tecniche della ragione 12-27 umana ENZO PACI La criticit della filosofia 28-43 Prospettive ALDO BORLENGHI Pietro Pancrazi 44-47 CARLO IZZO Cattedra allaria aperta 48-54 CLAUDIO GORLIER La tomba di Palinuro 54-57 GILLO DORFLES Stile, moda e tecnica 57-61 Cronache FOLCO PORTINARI Arcadia cinquantadue 62-71 GIUSEPPE CINTIOLI Film entro civilt 72-80 Note e segnalazioni 81-91 A.B. Giuseppe Ungaretti, Un grido e paesaggi, Schwarz, 81-82 Milano 1952 ANTONIO MANFREDI Mario Luzi, Primizie del deserto, Schwarz, Milano 82-84 1952 G.D. G.C. Argan, Borromini, Mondadori, Milano 1952 84-85 G.D. Henri Baruk, La dsorganisation de la personnalit, 85-86 Presses Universitaires de France, Paris 1952 G.C. L. Ragghianti, Cinema arte figurativa, Einaudi, 86-88 Torino 1952 G.C. Georges Sadoul, Storia del cinema, Einaudi, 88-89 Torino 1951 LUCIANO ANCESCHI G. Gavazzeni, Quaderno del musicista (1940- 89-91 1950), Stamperia Conti ed. Bergamo 1953 Sommario del secondo volume di aut aut (1952) 92-93 ENZO PACI La relazione 97-108 EMILIO OGGIONI PIETRO ROSSI Storicismo e naturalismo 109-117 Spiegazione e comprensione nellindagine sociale 118-126 Prospettive

Indici di aut aut 1951-2000

12

14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15

1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 maggio 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953

E.O. GILLO DORFLES GLAUCO CAMBON ROBERTO SANESI E.P. OSCAR NAVARRO ALDO BORLENGHI A.B. A.B. A.B. FRANCO ALESSIO PIERO BERTOLINI G.D. PATRICK ROMANELL GIULIO PRETI ENZO PACI

Metafisica e antimetafisica 127-130 A proposito di spazialit musicale 130-135 Ralph Ellison o dellinvisibilit 135-144 Nota per la New Year Letter di W.H. Auden 145-149 Cronache La vita come amore 150-156 Camus e la rivolta del personaggio 157-169 Note e segnalazioni 170-183 Aldo Palazzeschi, Roma, Vallecchi, Firenze 1953 170-172 Pietro Pancrazi, Scrittori doggi, Sesta serie, 172-173 Laterza, Bari 1953 Ippolito Nievo, Opere, Ricciardi, Milano-Napoli 174-175 1953 A.F. Grazzini, Teatro, Laterza, Bari 1953 175-178 E. Centineo, R. Le Senne. Idealismo personalistico 178-181 e metafisica axiologica, Palumbo, Palermo 1952 Giovanni Miegge, Per una fede, Edizioni di 181-182 Comunit, Milano 1952 C.W. Ceram, Civilt sepolte. Il romanzo 182-183 dellarcheologia, Einaudi, Torino 1953 Le due Americhe 187-196

15 15 15 15 16 16 16

1953 1953 1953 1953 luglio 1953 1953 1953

Criticit e linguaggio perfetto 197-218 Relazione e tempo 219-230 Prospettive UGO SPIRITO Servo e padrone 231-233 ORIO PEDUZZI Lincontro del neopositivismo con il prammatismo 234-239 GILLO DORFLES Variazioni sulla voce nel teatro 240-243 Cronache E.P. Un convegno di filosofia 244-250 MARIO PETRUCCIANI Esistenziale ed essenziale ne La Terra Promessa 251-263 Note e segnalazioni 264-276 ALDO BORLENGHI Carlo Emilio Gadda, Novelle dal ducato in 264-265 fiamme, Vallecchi, Firenze 1953 FOLCO PORTINARI Raffaele Brignetti, Morte per acqua, Paragone, 265-267 Firenze 1952 A.B. Francesco De Sanctis, Saggi critici, a cura di L. 267-268 Russo; Leopardi, a cura di W. Binni; Manzoni, a cura di L. Blasucci; La scuola liberale e la scuola democratica, a cura di F. Catalano - Ed. Laterza ANTONIO MANFREDI Gabriello Chiabrera, Canzonette, rime varie, 268-270 dialoghi, UTET, Torino 1952 PAOLO ROSSI Rodolfo Mondolfo, Problemi e metodi di ricerca 270-274 nella storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1952, 265 pp. G.D. Lewis Mumford, Art and Technics, Columbia 274-275 University Press, New York 1952 G.D. Umbro Apollonio, Die Brcke e la cultura 275-276 dellespressionismo, Alfieri Editore, Venezia 1952 ENZO PACI Prospettive empiristiche e relazionistiche nel 279-297 Whitehead prespeculativo BRUNELLO RONDI Relazione e vita etica 298-309 ERNESTO NATHAN Struttura dellarchitettura 310-319

Indici di aut aut 1951-2000

13

ROGERS 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 1953 1953 1953 1953 1953 1953 1953 Prospettive E.P. Semantica e filosofia 320-323 E.P. Valry precursore della semantica 323-325 GIANFRANCO DRAGHI Ragioni di una forza in Simone Weil 325-333 Cronache GLAUCO CAMBON Annotazioni in margine a Ulysses 334-349 LUDOVICO ACTIS Crisi di una cultura nel Faustus di Thomas 350-361 PERINETTI Mann 1953 Note e segnalazioni 362-371 1953 E.P. Thomas Mann, Nobilt dello spirito, Mondadori, 362-363 Milano 1953 1953 E.P. Dominique Arban, Dostoevski le coupable, 364-366 Juilliard, Paris 1953 1953 E.P. Harry Kohlsoat Wells, Process and unreality. A 366-367 Criticism of Method in Whiteheads Philosophy, Kings Crown Press, Columbia University, New York 1950 1953 ALDO BORLENGHI Luigi Russo, Ritratti e disegni storici, quarta serie 367-369 Da Carducci a Panzini, Laterza, Bari 1953 1953 GILLO DORFLES Cesare Brandi, La fine dellavanguardia e larte 369-370 doggi, Edizioni della Meridiana, Milano 1952 1953 E.P. Jean Prvost, Baudelaire. Essai sur linspiration et 370-371 la cration potiques, Mercure de France, Paris 1953 1953 E.P. Raoul Girardet, La socit militaire dans la France 371 contemporaine (1815-1939), Plon, Paris 1953 1953 Segnalazione della prima mostra didattica dedicata 371 ai rapporti tra arte e tecnica. settembre ERNST H. GOMBRICH Meditazioni sopra un cavalluccio di legno ovvero: 375-393 1953 le origini della forma artistica 1953 ENZO PACI Implicazione formale e relazione temporale 394-402 1953 LUIGI ROGNONI Introduzione ai problemi della musica 403-422 contemporanea 1953 Prospettive 1953 FULVIO LONGOBARDI Notte di festa 423-426 1953 E.P. Sul problema della persona 426-429 1953 Cronache 1953 GLAUCO CAMBON Ancora su Joyce 430-455 1953 CARLO AUGUSTO Il problema dellinduzione 456-466 VIANO 1953 Note e segnalazioni 467-474 1953 ALDO BORLENGHI Gianna Manzoni, Il valtzer del diavolo, 467-468 Mondadori, Milano 1953 1953 A.B. Umberto Bellintani, Poesie, Vallecchi, Firenze 468-470 1953 1953 ANTONIO MANFREDI Iacopone da Todi, Laudi, Trattato e detti, Le 470-471 Monnier, Firenze 1953 1953 GILLO DORFLES Thomas Munro, Aesthetics and the Artist, The 471-474 Journal of Aesthetics and Art Criticism, 1953, 4 (con altri saggi di Charles Lalo, Wolfgang Stechow, H.M. Schueller, John Wilcox ecc.) 1953 G.D. H. Agel, J. Germain, H. Lemaire, F. Guillot de 474

16 16 16 16 16 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17

17

Indici di aut aut 1951-2000

14

18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20

novembre LUIGI BULFERETTI 1953 1953 GILLO DORFLES 1953 ALFREDO RIZZARDI 1953 1953 ROBERTO SANESI 1953 GLAUCO CAMBON 1953 1953 EMILIO OGGIONI 1953 REMO BERETTA 1953 1953 ORIO PEDUZZI 1953 1953 1953 gennaio 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 marzo 1954 1954 1954

Rode, M.T. Poncet, J.J. Rinieri, Anne Souriau, Lunivers filmique, Texte et prsentation dEtienne Souriau, Flammarion, Paris 1953 Loro, la terra e il nostro Seicento 477-506

Entropia e relazionalit del linguaggio letterario 507-515 Il mare e luomo nella poesia di Herman Melville 516-528 Prospettive Sesso, nascita e morte in Dylan Thomas 529-540 After the first death, there is no other 540-544 Cronache Neopositivismo e metafisica 545-553 Appunti su Luzi 554-559 Note e segnalazioni 560-570 P.F. Strawson, Introduction to Logical Theory, 560-563 Methuen and Co. Ltd., London 1952 O.P. Stephen Toulmin, The Philosophy of Science - An 563-566 Introduction, Hutchinsons University Library, London 1953 R.S. Ezra Pound, Canti Pisani, Guanda, Parma 1953 566-567 G.C. Luigi Foscolo Benedetto, Uomini e tempi, 568-570 Ricciardi, Milano 1953 CLEMENT GREENBERG Crisi della nostra cultura 3-20 ENZO PACI FOLCO PORTINARI Interpretazione del teatro 21-36 Appunti su e di Slataper 37-45 Prospettive ORIO PEDUZZI Wittgenstein in Inghilterra 46-49 CLAUDIO GORLIER Considerazioni su Landolfi 49-53 SILVANO GEVERINI, La poesia americana: un problema? 53-60 CARLO IZZO Cronache MARIANGELA DON Hindemith e la musica moderna 61-66 ETTORE BRISSA Teatro deducazione o educazione al teatro? 67-71 EMILIO OGGIONI Culto della ragione e naturalismo 72-78 Note e segnalazioni 78-79 GIULIANO GRAMIGNA Luciano Anceschi, Sergio Antonielli, Lirica del 79-81 Novecento, Antologia di poesia italiana, Vallecchi, Firenze 1953 FRANCO ALESSIO D. Victoroff, La notion demergence et la categorie 81-82 du social dans la philosophie de G.H. Mead, Revue philosophique, 10-12, 1952 ALDO BORLENGHI G. Trombatore, Memorialisti del Risorgimento, 82-84 Ricciardi, Milano-Napoli 1953 A.B. Vincenzo Monti, Opere, Ricciardi, Milano-Napoli 85-86 1953 A.B. Raffaele Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Einaudi, 86-89 Torino 1953 Sommario del volume terzo di aut aut (1953) 90-91 AURELIO RONCAGLIA Prolusione a un corso di filologia romanza 93-110 ENZO PACI ROBERTO SANESI Il cammino della vita Con Eliot sui banchi di Terranova 111-126 127-134

Indici di aut aut 1951-2000

15

20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21

1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 maggio 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954

21 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22

1954 luglio 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954

Prospettive GILLO DORFLES Creazione e interpretazione 135-138 LUCIANO ANCESCHI Questioni del Novecento 139-143 Cronache FRANCESCO TAT Possibilit e pluralismo nel processo temporale 144-161 secondo James ALBERTO SAVINI Il ritratto dellartista 162-168 Note e segnalazioni 169-179 PIERO CAMPORESI Lanfranco Caretti, Parini e la critica, De Silva, 169-170 Firenze 1953 G.D. Francesco Flora, Orfismo della parola, Cappelli, 170-171 Bologna 1953 G.D. Lewis Mumford, La cultura delle citt, Edizioni di 171-172 Comunit, Milano 1954 F.T. Ludovico Geymonat, Saggi di filosofia 172-179 neorazionalistica, Einaudi, Torino 1953 JOSEF PAUL HODIN Storia dellarte o storia della cultura? Un 183-195 problema della Germania doggi LUIGI BAGOLINI Utilit e limiti della sociologia nella valutazione in 196-203 termini di giustizia distributiva ENZO PACI Appunti sul neopositivismo 204-219 Prospettive WALDEMAR JOLLOS Wright e la Germania 220-223 CLAUDIO GORLIER Poesia americana e cultura americana 223-229 Cronache GUIDO MORPURGO- Estetica e sociologia 230-242 TAGLIABUE VITO FAZIO Vie verso la metafisica 243-254 ALLMAYER Note e segnalazioni 255-267 GILLO DORFLES Dalle riviste tedesche 255-258 L. DE ROULET Mikel Dufrenne, Phnomnologie de lexperience 259-261 esthtique, P.U.F., Paris 1953 ROBERTO SANESI Sergio Solmi, La salute di Montaigne e altri scritti 261-263 di letteratura francese, Ricciardi, Milano-Napoli 1952 GLAUCO CAMBON Nicola Berdjaev, Autobiografia spirituale, 263-265 Vallecchi, Firenze 1953; Karl Lwith, Heidegger. Denker in drftiger Zeit, Fischer, Frankfurt a. M. 1953 PAOLO ROSSI Kristeller O.P., Il pensiero filosofico di Marsilio 265-267 Ficino, Sansoni, Firenze 1953 ENZO PACI Kierkegaard contro Kierkegaard 269-301 ARMANDO VEDALDI Logica, spazio e linguaggi (cos detti) ermetici Prospettive ALFREDO RIZZARDI Language as Gesture EDOARDO SANGUINETI I Canti Pisani Cronache GILLO DORFLES La XXVII Biennale e la crisi surrealista LUIGI ROGNONI Esecuzione, non interpretazione musicale Note e segnalazioni SILVANO GEREVINI Dalle riviste americane 302-324 325-329 329-334 335-340 341-348 349-359 349-351

Indici di aut aut 1951-2000

16

22 22 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24

1954 1954 settembre 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954 1954

G.D. CARLO MAZZANTINI ENZO PACI

Ernest Mundt, Art, Form, and Civilization, 352 University of California Press, Berkeley and Los Angeles 1952 Ancora intorno a Fredegiso di Tours (breve 352-359 discorso a un nuovo interlocutore) [replica alla recensione di Francesco Tat nel n. 20] Angoscia e relazione in Kierkegaard 363-376

24 25 25 25

FRIEDRICH LW Lestetica di Nicolai Hartmann 377-388 GIAMPAOLO DOSSENA Tastiera rimbaldiana 389-402 Prospettive FULVIO LONGOBARDI Nota su La Voce 403-406 ROBERTO SANESI Nella coscia del gigante bianco 406-413 Cronache GLAUCO CAMBON Hart Crane, Icaro della parola 414-427 GIANANTONIO DE TONI Filosofia e psicoanalisi 428-439 Note e segnalazioni 440-448 E.P. Congresso internazionale di filosofia di S. Paolo 440-444 (agosto 1954) 1954 UBERTO SCARPELLI Miguel Reale, Filosofia do direito, Ediao Saraiva, 444-445 Sao Paulo 1954, vol. I 1954 E.P. Wilhelm Dilthey, Critica della ragione storica, 445-446 Einaudi, Torino 1954 1954 ALDO BORLENGHI F. De Sanctis, La poesia cavalleresca e scritti vari, 446-449 a cura di M. Petrini, Laterza, Bari 1954 novembre GILLO DORFLES Valori timbrici e valori spaziali nella pittura di 451-459 1954 Matisse 1954 GIULIO CARLO ARGAN LIndustrial Design come fattore dintegrazione 460-467 sociale 1954 ENZO PACI Angoscia e fenomenologia delleros 468-485 1954 Prospettive 1954 FULVIO LONGOBARDI Su Rocco Scotellaro 486-490 1954 EDOARDO SANGUINETI Poetica e poesia di Soffici 491-502 1954 Cronache 1954 VITTORIA OLIVETTI Vittorio Benussi e i mezzi di analisi psichica 503-511 BERLA reale 1954 GIANANTONIO DE TONI Cassirer da Bacone a Kant 512-521 1954 Note e segnalazioni 522-534 1954 BRUNO LUSARDI Luciano Anceschi, Poetica americana e altri studi 522-525 contemporanei di poetica, Nistri-Lischi Editori, Pisa 1953 1954 GLAUCO CAMBON Biagio Marin, Snere colde, Ed. Il Belli, Roma 525-527 1953 1954 G.C. Rodolfo Paoli, Antologia della moderna poesia 527-533 tedesca, Guanda, Parma 1954; Gottfried Benn, Poesie, a cura di Leone Traverso, CedernaVallecchi, Firenze 1954 1954 GIACOMO CIVES Franco Lombardi, Concetto e problemi della storia 533-534 della filosofia, Arethusa, Asti 1953 gennaio ARTURO MASSOLO La storia della filosofia come problema 3-15 1955 1955 CLAUDIO GORLIER Thoreau e gli uomini 16-31 1955 ROSARIO ASSUNTO Filosofia e critica darte 32-44

Indici di aut aut 1951-2000

17

25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27

1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 marzo 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 maggio 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955

Prospettive FULVIO LONGOBARDI Realismo e personaggio 45-51 C.G. Luigi Foscolo Benedetto 51-55 Cronache GIANANTONIO DE TONI Freud e lo storicismo 56-68 PIERO CARPI DE Il relazionismo di Eugne Duprel 69-87 RESMINI Note e segnalazioni 88-94 GLAUCO CAMBON Riviste americane 88-89 ALDO BORLENGHI Leo Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio, 90-92 a cura di A. Schiaffini, Laterza, Bari 1954 GILLO DORFLES Cesare Brandi, Viaggio nella Grecia antica, 92-93 Vallecchi, Firenze 1954 ROBERTO SANESI Augusto Guidi, Tra letture e lezioni di lingua 93-94 inglese e Il primo Joyce, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1954 Sommario del volume quarto di aut aut (1954) 95-96 ERNESTO GRASSI Lesperienza dellassenza del mondo 97-119 ENZO PACI ROBERTO SANESI Esistenza natura e storia 120-129 Scheda al teatro di William Butler Yeats 130-139 Prospettive FOLCO PORTINARI Rocco Scotellaro: un mito nuovo? 140-146 GILLO DORFLES Gergo filosofico ed estetica 146-150 ALBERTO SAVINI Dodici note a Michelstaedter poeta 150-155 Cronache PIERO BERTOLINI Per un orientamento pedagogico relazionistico 156-162 EMILIO OGGIONI Per una interpretazione e una critica sociologica 163-176 del marxismo Note e segnalazioni 177-186 GLAUCO CAMBON Sulla letteratura americana [errata a p. 268 del n. 177-181 27] DINO FORMAGGIO Luigi Pareyson, Estetica, Ed. di Filosofia, Torino 181-183 1954 D.F. N.G. Cernyscevski, Arte e realt, Edizioni 183-185 Rinascita, Roma 1954 R.S. William Carlos Williams, The Desert Music and 185-186 Other Poems, The Random House, New York 1954 JOSEF RUFER Intorno alla genesi del Moses und Aaron di 187-195 Schnberg ENZO PACI Esperienza conoscenza storica e filosofia 196-204 ROBERTO SANESI Esistenza e relazione nella poesia inglese 205-213 contemporanea Prospettive GILLO DORFLES Arte etrusca e arte doggi 214-218 DAVID LEWIS La nuova realt spaziale e scalare in pittura 219-222 CLAUDIO GORLIER Stati Uniti, letteratura nazionale 222-227 Cronache GIGI CAVALLI Introduzione al Dolore di Ungaretti 228-240 GIANANTONIO DE TONI Ricostruzione e commento di una vecchia polemica 241-257 Note e segnalazioni 258-268 R.S. Cecil Day Lewis, Collected Poems 1954, J. Cape & 258-259 The Hogarth Press, London 1954

Indici di aut aut 1951-2000

18

27 27 27 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 30 30 30 30 30 30 30

1955 1955 1955 luglio 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955 1955

FRANCESCO TAT E.P. D.F. PIETRO CHIODI ENZO PACI GILLO DORFLES

Hans Kelsen, Societ e natura, Einaudi, Torino 259-262 1953 Patrick Romanell, Verso un naturalismo critico, 262-266 Taylor Editore, Torino 1953 Marcello Boldrini, Alla ricerca del tempo nellarte, 266-268 Mondadori, Milano 1954 Il discorso filosofico 271-181

Sul significato dellopera di Einstein 282-308 Nota sulla Gestaltung goethiana 309-315 Prospettive ROBERTO SANESI Il Portrait e la prosa di Dylan Thomas 316-318 ANTONIO MANFREDI A proposito di Metello 319-322 Cronache PIERO BERTOLINI Aspetti e problemi delleducazione in A.N. 323-340 Whitehead 1955 GIACOMO CIVES Sul problema dellirrazionale 341-356 1955 Note e segnalazioni 357-361 1955 GIAN ROBERTO Angelo Monteverdi, Studi e saggi sulla letteratura 357-358 SAROLLI italiana dei primi secoli, Ricciardi, Milano-Napoli 1954 1955 E.P. Ernesto N. Rogers, Auguste Perret, Il Balcone, 358-359 Milano 1955 1955 DINO FORMAGGIO Mino Martini, La deformazione estetica, Istituto 360-361 Editoriale, Milano 1955 settembre [Thomas Mann] 1955 1955 ENZO PACI Lironia di Thomas Mann 363-375 1955 FERDINAND LION Thomas Mann come filosofo 376-383 1955 GLAUCO CAMBON Felix Krull si confessa 384-399 1955 Prospettive 1955 LAVINIA Ricordo di Thomas Mann 400-401 MAZZUCCHETTI 1955 ROBERTO SANESI Omaggio a Tonio Krger 402-405 1955 GIANANTONIO DE TONI Al lettore di Zauberberg 405-422 1955 Cronache 1955 E.P. Due momenti fondamentali nellopera di Thomas 423-439 Mann 1955 GIACOMO CIVES Verit, bellezza e psicologia in Nobilt dello 440-457 spirito 1955 Note e segnalazioni 458-463 1955 E.P. Hans Mayer, Thomas Mann, Einaudi, Torino 1955 458-460 1955 E.P. Cesare Cases, Thomas Mann e lo spirito del 460-461 racconto, Notiziario Einaudi, giugno-luglio 1955 1955 E.P. Omaggio a Thomas Mann, Il Ponte, 6, 1955 461-463 novembre ARMANDA GUIDUCCI La morale dei Mandarins 467-476 1955 1955 GIUSEPPE SEMERARI La conoscenza storica 477-488 1955 ROSARIO ASSUNTO Filosofia dellarte e filosofia della relazione 489-516 1955 Prospettive 1955 ROBERTO SANESI Gli alberi di Natale di T.S. Eliot 517-519 1955 ATTILIO REAL Politica e storici tedeschi 520-524 1955 ALESSANDRO Il problema delle scienze morali e la mediazione 524-555

Indici di aut aut 1951-2000

19

MAZZONE 30 30 30 30 30 30 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 1955 1955 1955 1955 1955 1955 gennaio 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 marzo 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 LUCIANO ANCESCHI LEO LUGARINI ANTONIO MANFREDI ANTONIO MANFREDI HERBERT READ

teoretica dalla critica feuerbachiana ai Manoscritti di Marx Cronache Annotazione bibliografica su Barocco e 556-569 ambiguit Note e segnalazioni 570-578 Un convegno sul problema dellesperienza [23-25 570-576 aprile 1955, Istituto di Filosofia dellUniversit di Milano] Gil Vicente, Teatro, Sansoni, Firenze 576-577 F. Scott Fitzgerald, Belli e dannati, Mondadori, 577-578 Milano 1955 La psicopatologia della reazione nelle arti 1-16

ERNESTO DE MARTINO Crisi della presenza e reintegrazione religiosa 17-38 FULVIO LONGOBARDI Moravia, i sogni 39-51 Prospettive ENZO PACI Nota su Altezza reale 52-56 ROBERTO GUIDUCCI Due noterelle polemiche sulle Cronache 57-60 marxiste Cronache EDOARDO SANGUINETI Cauto omaggio a Debenedetti 61-68 GILLO DORFLES La settima Quadriennale 69-74 Note e segnalazioni 75-85 LUIGI RODELLI Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame, Edizioni 75 Avanti!, Milano-Roma 1954 JOSEF PAUL HODIN Erwin R. Goodenough, Jewish Symbols in the 75-77 Graeco-roman Period, Bollingen Series XXXVII, Pantheon Books, New York 1955 G.D. Erwin Panofsky, Meaning in the Visual Arts, 77-78 Doubleday Anchor Books, New York 1955 G.D. Geza Rvsz, Psicologia della musica, Editrice 78-79 Universitaria, Firenze 1954 ANTONIO MANFREDI T.E. Lawrence, Laviere Ross, Garzanti, Milano 79-82 1955 ANTONIO MANFREDI Cechov, Racconti, Sansoni, Firenze 1955 82-85 Sommario del volume quinto di aut aut (1955) 86-87 PIETRO CHIODI Il problema della tecnica in un incontro fra 87-108 Heidegger e Heisenberg CLAUDIO GORLIER Limpossibile neutralit. Note su cultura e politica 109-126 GILLO DORFLES Le oscillazioni del gusto e la fruizione estetica 127-138 Prospettive LUDOVICO ACTIS Marxismo e metodologia 139-140 PERINETTI GIUSEPPE MELAZZINI La Resistenza e i poeti 140-147 Cronache ENRICO FALQUI Alfredo Gargiulo e la Ronda 148-154 GLAUCO CAMBON Ledizione critica di Emily Dickinson 155-164 Note e segnalazioni 165-174 EDOARDO SANGUINETI Letture dantesche 165-168 ALDO TAGLIAFERRI David Riesman, The Lonely Crowd. A Study of the 168-170 Changing American Character, Yale University Press, 1956

Indici di aut aut 1951-2000

20

32 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33

1956 maggio 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956 1956

PIETRO CHIODI ENZO PACI

A. Guzzo, La scienza, Edizioni di Filosofia, 170-174 Torino 1955 Sul senso e sullessenza 175-189

34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34

luglio 1956 1956 1956 1956 1956 1956

ALBERTO GIANQUINTO Il problema dellimmaginazione 190-220 GLAUCO CAMBON La testimonianza epistolare di Pound 221-230 Prospettive LANFRANCO CARETTI Dieci anni di letteratura 231-236 LUDOVICO ACTIS Sulla relazione in Aristotele 236-238 PERINETTI Cronache ALFREDO RIZZARDI Eliot minore 239-244 AUGUSTO MORELLO Estetica della produzione o industrial design? 245-253 Note e segnalazioni 254-262 GLAUCO CAMBON Alfred Kazin, A Walker in the City, Harcourt 254-255 Brace and Co., New York 1951 GLAUCO CAMBON Leslie Fiedler, An End to Innocence, The Bacon 255-257 Press, Boston 1955 GLAUCO CAMBON Richard Blackmur, The Lion and the Honeycomb, 257-260 Harcourt Brace and Co., New York 1955 GLAUCO CAMBON Francis Fergusson, Dantes Drama of the Mind, 260-262 Princeton University Press 1953; Amos N. Wilder, Modern Poetry and the Christian Tradition, Scribners, New York 1952. PAUL M. LAPORTE La pittura e le relazioni spaziali e matematiche 263-278 ENZO PACI ARMANDO VEDALDI

35 35 35 35 35 35 35

La natura e il culto dellIo 279-299 Filosofia e filosofia della scienza 300-310 Prospettive ALFREDO RIZZARDI Due esempi di poesia italiana contemporanea 311-315 E.P. Appunti su un convegno [storiografia filosofica, 315-326 Firenze, 29-30 aprile 1956] 1956 Cronache 1956 VIRGILIO MELCHIORRE Monsieur Teste o dellumanesimo cartesiano 327-339 1956 GILLO DORFLES Scultura pi che pittura alla XVIII Biennale 340-345 1956 Note e segnalazioni 346-352 1956 ANTONIO MANFREDI Ardengo Soffici, Fine di un mondo, Vallecchi, 346-347 Firenze 1955 1956 ANTONIO MANFREDI Maksim Gorki, Storie di amanti e di vagabondi, 347-350 Casini, Roma 1955 1956 ANTONIO MANFREDI Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, 350-352 Ultime lettere di Jacopo Ortis, edizione critica a cura di Giovanni Gambarin, Le Monnier, Firenze 1955 settembre VICENTE FERREIRA DA La mitologia e lesperienza tropica dellessere 355-370 1956 SILVA 1956 GLAUCO CAMBON Montale dantesco e bruegheliano 371-391 1956 ROBERTO SANESI Cultura di traduzione 392-398 1956 Prospettive 1956 LUDOVICO ACTIS Semanticit della relazione 399-400 PERINETTI 1956 ENZO PACI Filosofia e antifilosofia 400-406 1956 Cronache

Indici di aut aut 1951-2000

21

35 35 35 35

1956 1956

35 35 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 37 37 37 37 37 37 37 37 37

SERGIO PAUTASSO La luna e no, ovvero Del Boca, Sangiorgi, Bona 407-418 PIERO CARPI DE Relativismo e relazionismo in sociologia 419-423 RESMINI 1956 Note e segnalazioni 424-431 1956 GLAUCO CAMBON Bartoli Cattafi, Partenza da Greenwich, Edizioni 424-429 della Meridiana, Milano 1955; Orazio Napoli, Notte legame mare, Mondadori, Milano 1956; Vittorio Bodini, Dopo la luna, Sciascia, Caltanissetta 1956; Michele Pardo, Estate dagavi, id. id.; Alfredo Rizzardi, Marine, torri e altre cose id. id. 1956 GLAUCO CAMBON William S. Haas, The Destiny of the Mind, East 429-430 and West, Faber & Faber, Londra 1956 1956 GLAUCO CAMBON Henry James, Le prefazioni, Neri Pozza, Venezia 430-431 1956. novembre GIUSTA NICCO-FASOLA La natura e larte 433-437 1956 1956 GILLO DORFLES Percezione, significato e transazione 438-449 1956 LUIGI ROGNONI La musica elettronica e il problema della 450-461 tecnica 1956 Prospettive 1956 EUGENIO GARIN Filosofia e antifilosofia 462-467 1956 GIACOMO GAVAZZI Legislazione e linguaggio perfetto 468-474 1956 ARMANDO VEDALDI, Filosofia e linguaggio perfetto 475-479 ENZO PACI 1956 Cronache 1956 PIERO SANTI LXI Internationale Ferienkurse fr neue Musik di 480-486 Darmstadt 1956 PIERO SANTI Il Canticum Sacrum di Strawinsky al Festival di 486-490 Venezia 1956 JOSEF PAUL HODIN La critica darte nella Germania del dopoguerra 491-501 1956 Note e segnalazioni 502-511 1956 SERGIO FINZI R. Wellek e A. Warren, Teoria della letteratura e 502-503 metodologia dello studio letterario, Il Mulino, Bologna 1956 1956 ALDO TAGLIAFERRI Gilbert Seldes, The Great Audience, Viking Press, 503-504 New York 1955 1956 MARIO VEGETTI Richard Wright, Bandoend: 1.500.000.000 504-510 dhommes, Calmann-Lvy, Paris 1955 1956 G.D. P.A. Michelis, An Aesthetic Approach to Byzantine 510-511 Art, Batsford Ltd., London 1955 gennaio GLAUCO CAMBON Yeats e la lotta con Proteo 1-34 1957 1957 GIANPAOLO DOSSENA Di alcuni recenti giudizi sullultimo Serra 35-45 1957 GIOVANNI MARIA Leducazione alla socialit: problemi ed esperienze 46-69 BERTIN (La disponibilit in funzione antiegocentrica) 1957 Prospettive 1957 LUDOVICO ACTIS Lilluminista inquieto 70-74 PERINETTI 1957 GIUSEPPE SEMERARI Lo scetticismo e la dialettica di Hegel 74-79 1957 GLAUCO CAMBON Giotti e Noventa 79-84 1957 Cronache 1957 GIULIO CATTANEO La rivolta impossibile di Carlo Michelstaedter 85-92

Indici di aut aut 1951-2000

22

37 37 37 37 37 37 37 37 38 38 38 38 38 38 38 38 38 38 38 38

1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 marzo 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957

ELMIRE ZOLLA

Nota su Lewis Carrol (C.H. Dodgson) 93-97 Note e segnalazioni 98-103 ROBERTO SANESI E. Sanguineti, Laborintus, edizioni Magenta, 98-100 Varese 1955 GILLO DORFLES Thomas Munro, Toward Science in Aesthetics e 100-101 Art Education, its Philosophy and Psychology, The Liberal Arts Press, New York 1956 GILLO DORFLES J.P. Hodin, The Dilemma of Being Modern, 101 Routledge & Kegan, London 1956 ALBERTO GIANQUINTO Lettera di Alberto Gianquinto a Enzo Paci 102-103 [precisazioni relative allarticolo di Gillo Dorfles, Percezione, significato e transazione, nel n. 36] il verri [presentazione del primo numero] 103 Sommario del volume sesto di aut aut (1956) 104-105 ENZO PACI Fenomenologia dei processi in relazione 105-114 LODOVICO BARBIANO Per una fenomenologia dei Caratteri distributivi 115-126 DI BELGIOIOSO degli edifici LUDOVICO ACTIS Antonio Labriola e il materialismo storico 127-142 PERINETTI Prospettive LAVINIA JOLLOS Der dunkle Weg, ber den sich nicht denken lsst 143-147 MAZZUCCHETTI GILLO DORFLES Organicit dellastrazione 147-151 DINO FORMAGGIO Giudizio storico e teoria dellarte nella Scuola 151-161 viennese (a proposito di una ristampa italiana dello Schlosser) Cronache LANFRANCO CARETTI Notizie di critica e filologia 162-171 GIUSEPPINA SCOTTI Originariet e relazione in Merleau-Ponty [I] 172-184 Note e segnalazioni 185-197 E.P. Edmund Husserl, Ideen zu einer reinen 185-187 Phnomenologie und phnomenologischen Philosophie, I a cura di Walter Biemel, II e III a cura di Marly Biemel; Die Krisis der europischen Wissenschaften und die transzendentale Phnomenologie, a cura di Walter Biemel; Erste Philosophie (1923-1924), I, Kritische Ideengeschichte, a cura di Rudolf Boehm, Husserliana, a cura dellHusserl-Archiv di Lovanio, diretto da Leo van Breda, Nijhoff, Den Haag 1950-1956 B.T. SOZZI L. Caretti, Filologia e critica, Ricciardi, Milano 187-190 1955 B.T. SOZZI M. Marcazzan, Nostro Ottocento, La Scuola, 190-194 Brescia 1955 G.D. W. Gropius, Scope of Total Architecture, George 195 Allen & Unvin, London 1956 G.D. Paul Klee, Das bildnerische Denken, Benno 196-197 Schwabe Verlag, Basel 1956 GIUSEPPE SEMERARI Responsabilit tempo societ 199-225 VITTORIO ALFIERI ENZO Filosofia e filologia 226-243

38 38 38 38 39 39

1957 1957 1957 1957 maggio 1957 1957

Indici di aut aut 1951-2000

23

39 39 39 39 39 39 39 39 39 39

1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957 1957

GLAUCO CAMBON LUDOVICO PERINETTI FERRUCCIO LANDI

Walt Whitman in Italia Prospettive ACTIS Note sul relazionismo

244-263 264-267 268-284

ROSSI- Sul carattere linguistico del filosofare

LANFRANCO CARETTI GIUSEPPINA SCOTTI ENZO PACI E.P.

39 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 41 41 41 41 41 41 41 41 41 41 41 41 41

1957 luglio 1957 1957 1957 1957 1957

ELMIRE ZOLLA GLAUCO CAMBON FRANCESCO FAVINO SERGIO FINZI

Cronache Notizie di critica e filologia 285-294 Originariet e relazione in Merleau-Ponty [II] 295-309 Note e segnalazioni 310-314 Charles S. Peirce, Caso amore e logica, Taylor, 310-311 Torino 1956 Beth, Mays, Piaget, Etudes depistmologie 311-313 gntiques, I Epistmologie gntique; Apostel, Mandelbrot, Piaget, II Logique et equilibre, P.U.F., Paris 1957 Gianna Manzini, La sparviera, Mondadori, Milano 313-314 1956 Walt Whitman e il mito di Adamo 315-330 331-344 345-361

GUIDO 362-369 TAGLIABUE 1957 GIAMPAOLO DOSSENA Loria dal diario verso la favola 370-373 1957 Cronache 1957 ANDREA ZANZOTTO Sergio Solmi e Levania 374-384 1957 MARCO FORTI Noventa e la poesia contemporanea 385-390 1957 Note e segnalazioni 391-397 1957 ENZO PACI Charles Cascales, Lhumanisme de Ortega y 391-394 Gasset, P.U.F., Paris 1957 1957 ANNA COLOMBO A. Moretta, La resa dei conti, Guanda, Modena 395-396 1957 1957 GILLO DORFLES Gyorgy Kepes, The New Landscape, P. Theobald, 396-397 Chicago 1956 settembre HANS HEINZ Il mondo delle sonorit ignote. Un contributo 399-406 1957 STUCKENSCHMIDT allestetica della musica elettronica 1957 FRANCESCO FAVINO La cosa come vicinanza pensata in Heidegger 407-414 1957 ELMIRE ZOLLA Sade 415-424 1957 Prospettive 1957 ENZO PACI Giallo e nero 425-427 1957 E.P. Per la critica dello schematismo trascendentale 427-429 1957 GIUSEPPE SEMERARI Sullesistenzialismo 429-435 1957 Cronache 1957 GIUSEPPINA SCOTTI Originariet e relazione nella Phnomnologie de 436-442 la perception 1957 GIOSU BONFANTI Motivi per un esame di Eupalinos 443-460 1957 Note e segnalazioni 461-467 1957 GIACOMO CIVES Metafisica ed esperienza religiosa, Archivio di 461-465 Filosofia, Fratelli Bocca, Milano 1956, pp. 298 1957 ANTONIO MANFREDI Alberto Moravia, La ciociara, Bompiani, Milano 465-466 1957

Lumanit delluomo umano in Heidegger Svevo e la misura del tempo presente Prospettive MORPURGO- Lettera gialla sulla natura

Indici di aut aut 1951-2000

24

41 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 43-44 45 45 45 45 45 45 45 45 45

1957 ANTONIO MANFREDI novembre GLAUCO CAMBON 1957 1957 ENZO PACI 1957 GILLO DORFLES 1957 1957 E.P. 1957 E.P. 1957 1957 MARGARET NAUMBURG 1957 GIUSEPPINA SCOTTI 1957 1957 E.P. 1957 1957 1957 1957 E.P. GIOVANNI SCIMONELLO E.P. E.P.

Aldo Borlenghi, Sacchetti, Rizzoli, Milano 1957 Ancora su Whitman Hartmann e la tradizione metafisica Vita quotidiana e valore delle forme Prospettive Antonio Banfi Per la logica di Husserl Cronache Portata e funzione della terapia artistica

466-467 469-485 486-491 492-498 499-501 501-505 506-511

gen.-mar. 1958 1958 ANTONIO BANFI Husserl e la crisi della civilt europea 1-17 1958 REMO CANTONI Il realismo etico di Antonio Banfi 18-25 1958 GIOVANNI MARIA La formazione del pensiero di Banfi e il motivo 26-37 BERTIN antimetafisico 1958 DINO FORMAGGIO Origini e fondamenti dellestetica di Banfi 38-47 1958 LUIGI ROGNONI Il pensiero estetico di Banfi e la vita dellarte 48-55 1958 ENZO PACI Vita e ragione in Antonio Banfi 56-66 1958 Prospettive 67-74 1958 LUCIANO ANCESCHI Il primo studio di estetica 67-71 1958 PAOLO ROSSI Un libro del 1930: La vita di Galileo 71-74 1958 Cronache 75-105 1958 GUIDO D. NERI La riflessione pragmatica nella fenomenologia di 75-80 Banfi 1958 FULVIO PAPI La politica nel pensiero di Banfi 81-92 1958 F.P. Biografia 93-97 1958 M.L. ARCELLI (a cura Bibliografia 98-105 di) maggio ENZO PACI In margine ad Heidegger 106-115 1958 1958 FERRUCCIO MASINI La dialettica esistenziale negli scritti extra- 116-137 narrativi di F. Kafka 1958 ANGELO ROMAN Sulla poesia di Clemente Rebora 138-142 1958 Prospettive 143-151 1958 GIOSU BONFANTI Lo scandalo della speranza 143-145 1958 G.B. La poesia di Saba 145-149 1958 GLAUCO CAMBON Limmagine umana nella letteratura drammatica 149-151 1958 Cronache 152-166 1958 MARCO FORTI Le ceneri di Gramsci 152-158

Sulla percezione in Merleau-Ponty 512-523 Note e segnalazioni 524-532 Paolo Rossi, Bacone. Dalla magia alla scienza, 524-525 Laterza, Bari 1957 Raffaele Pettazzoni, Lesame supremo nelle 525-526 religioni primitive, Einaudi, Torino 1957 Alessandro Pellegrini, Hlderlin. Storia della 526-530 critica, Sansoni, Firenze 1956 Lewis Mumford, La condizione delluomo, Edizioni 530-531 di Comunit, Milano 1957 Georges Friedmann, Le travail en miettes, 531-532 Gallimard, Paris 1957 [Antonio Banfi]

Indici di aut aut 1951-2000

25

45 45 45 45

1958 1958 1958 1958

MARIO VEGETTI ROBERTO SANESI G.C.

45 45 46 46 46 46 46 46 46 46 46 46 46 46 46 46 46 46 47 47 47 47 47 47 47 47 47 47 47

1958 1958 luglio 1958 1958 1958

BRUNO FINZI FULVIO PAPI JOSEF PAUL HODIN

Indicazioni di metodo per la storiografia 159-166 Note e segnalazioni 167-173 Edwin Muir, One Foot in Eden, Faber and Faber, 167-168 London 1956 Agostino Lombardo, Il teatro pre-shakespeariano, 168-169 Neri Pozza, Venezia 1957; Realismo e simbolismo, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1957; Nemi DAgostino, Lordine e il caos, Universit di Trieste, Istituto di filolofia germanica, 1957 G.C. Argan, Studi e note, Bocca, Milano 1957 169-171 Henry Lefebvre, Problmes actuels du marxisme, 171-173 P.U.F., Paris 1958 I convegni di Eranos e la psiche moderna 174-181

GIANANTONIO DE TONI Vagabondaggio nellultimo Strindberg 182-195 NICCOL CASTIGLIONI Il valore del silenzio e della durata nel linguaggio 196-202 musicale contemporaneo 1958 Prospettive 203-208 1958 VITO AMORUSO Il diario di Vittorini 203-205 1958 GIUSEPPE SEMERARI Storia e valori 205-208 1958 Cronache 209-221 1958 PIERO CARPI DE Un congresso di scienze sociali 209-216 RESMINI 1958 FORTUNATO Funzione relazionale dellio 217-221 BRANCATISANO 1958 Note e segnalazioni 222-228 1958 N.C. Hellmuth Christian Wolff, Die Musik der alten 222-223 Niederlnder, Breitkopf und Hrtel Musikverlag, Leipzig 1956 1958 EMILIO TADINI Roberto Sanesi, Il feroce equilibrio, Guanda, 223-225 Parma 1957 1958 ANTONIO MANFREDI Giovanni Comisso, Amori doriente, Longanesi, 225 Milano 1957 1958 A.M. Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de 226 via Merulana, Garzanti, Milano 1957 1958 A.M. Elsa Morante, Lisola di Arturo, Einaudi, Torino 226-227 1957 1958 A.M. Michele Prisco, Fuochi a mare, Rizzoli, Milano 227-228 1957 settembre ENZO PACI Meditazioni fenomenologiche 229-239 1958 1958 PAOLO CARUSO Lesistenza altrui nel cogito di Sartre 240-246 1958 FRANCO FANIZZA Lautenticit fenomenologica e metodologica 247-262 1958 Prospettive 263-273 1958 VITO AMORUSO Lukcs e i problemi del realismo 263-266 1958 PIERO BERTOLINI Esperienza e valutazione 266-273 1958 Cronache 274-289 1958 VIRGINIA GHISI Una critica di C. Chaplin alla Weltanschauung 274-283 etica ed estetica contemporanea 1958 GILLO DORFLES La macchia e il gesto alla XXIX Biennale 284-289 1958 Note e segnalazioni 290-296 1958 E.P. Guido Pedroli, La fenomenologia di Husserl, 290 Taylor, Torino 1958

Indici di aut aut 1951-2000

26

47 47

1958 1958

A.M. LIGI MAURILIO ADRIANI

48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 49 50 50

novembre 1958 1958 MANFRED SCHRTER 1958 ALOYS DEMPF 1958 GIUSEPPE SEMERARI 1958 1958 1958 1958 1958 1958 1958 1958 gennaio 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 marzo 1959 1959

Giulio Preti, Praxis ed empirismo, Einaudi, Torino 290-292 1957 La filosofia dellarte sacra, scritti di F. Gadin, A. 292-296 Chastel, G. Fallani, H. Foramitti, W. Fraenger, R. Giorgi, H. Lotz, G. Marcel, E. Oberti, A. Plebe, E. Przywara, Archivio di Filosofia, 3, 1957 [Schelling]

Nota sugli scritti giovanili di Schelling 297-303 La prima lezione monachese di Schelling 304-309 La valutazione schellinghiana della critica di Kant 310-322 negli scritti del 1795 Prospettive 323-329 ENZO PACI Schelling e noi 323-325 GIOVANNI RABONI Esempi per Brahms 326-329 Cronache 330-345 GIANANTONIO DE TONI A proposito di Musil 330-337 GLAUCO CAMBON Per un giovane scrittore 338-341 Opere e saggi italiani su Schelling 342-344 Edizioni italiane di opere di Schelling 345 FERNANDA PIVANO La Beat Generation 1-15 THOMAS MUNRO MARCO FORTI GIOVANNI RABONI VITO AMORUSO MARIO SANTOSTASI GIOVANNI TARELLO GILLO DORFLES ROBERTO SANESI G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. ENZO PACI GIOVANNI RABONI Si pu parlare dun progresso nelle arti? 16-29 Lultima narrativa di Calvino 30-43 Prospettive 44-49 Sullultimo Luzi 44-46 Inquietudini di Bassani 46-49 Cronache 50-65 Filosofia della cultura 50-53 Praxis, empirismo e discorso valutativo 53-65 Recensioni 66-70 Wolfgang von Wersin, Das Buch vom Rechteck, 66 Otto Maier Verlag, Ravensburg 1956 W.C. Williams, Paterson, Book Five, New 67 Directions, Norfolk, Conn. 1958 Segnalazioni 68-70 Marcel Proust, Giornale di lettura, Einaudi, Torino 68 1958 Carlo Emilio Gadda, I viaggi la morte, Garzanti, 68 Milano 1958 Aldo Vergano, Cronache degli anni perduti, 68 Parenti, Firenze 1958 Salvatore Quasimodo, Poesia italiana del 68-69 dopoguerra, Schwarz, Milano 1958 Poesie di Attila Jzsef, Lerici, Milano 1957 69 Poesie di Pedro Salinas, Lerici, Milano 1958 69 il verri, ottobre 1958 70 Nuovi argomenti, settembre-ottobre 1958 70 Sommario dei volumi settimo (1957) e ottavo 71-74 (1958) di aut aut Osservazioni preliminari allo studio della 75-83 fenomenologia La riduzione nella Recherche 84-95

Indici di aut aut 1951-2000

27

50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 51 51 51 51 51 51 51 51 51 51 51 51 52 52 52 52 52 52 52 52 52

1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 maggio 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 luglio 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959

NICCOL CASTIGLIONI Debussy o del ritorno zu den Tnen selbst 96-104 Prospettive 105-115 VITO AMORUSO Introduzione a Zivago 105-110 ITALO VANNI Lultimo libro di Vittorio Lugli 111-115 Cronache 116-129 EGLE BECCHI Fenomenologia e Gestalttheorie 116-123 SERGIO FINZI Il realismo critico di Italo Svevo (I) 124-129 Recensioni 130-134 Metelli Di Lallo, La dinamica dellesperienza nel 130-131 pensiero di J. Dewey, Liviana editrice, Padova 1958 EVALDO VIOLO John Dewey, Natura e condotta delluomo, La 131-132 Nuova Italia, Firenze 1958 GILLO DORFLES Decio Gioseffi, Perspectiva artificialis, Istituto di 132-134 storia dellarte antica e moderna, Universit di Trieste, 1957 Segnalazioni 135-136 G.R. Romano Bilenchi, I racconti, Vallecchi, Firenze 135 1958 G.R. Pier Paolo Pasolini, Lusignolo della Chiesa 135 Cattolica, Longanesi, Milano 1958 G.R. Dostoevskij, Romanzi e taccuini, Sansoni, Firenze 135-136 1958 G.R. Paragone, dicembre 1958 136 [Sartre] PAOLO CARUSO ENRICO FILIPPINI CARLO BO UMBERTO SEGRE ENZO PACI FRANCESCO VALENTINI GUIDO TAGLIABUE ORESTE BORRELLO P.C. ENZO PACI ALESSANDRO PELLEGRINI GLAUCO CAMBON Lontologia fenomenologica. Introduzione alla 138-156 filosofia di J.P. Sartre Lemergenza dellimmaginario e la struttura della 157-168 coscienza in Sartre Il romanziere e il mondo vischioso 169-179 Nota sulle Questions de mthode 180-187 Prospettive 188-194 Sartre e noi 188-189 Sartre e il marxismo 189-194 195-215 195-203 204-210 211-215 217-221 222-232 233-242 243-253 243-247 248-253 254-273 254-264 265-273

Cronache MORPURGO- Estetica ed etica di J.P. Sartre (I) Ontologia e fenomenologia estetica in J.P. Sartre Appendice bio-bibliografica Sulla relazione Io-Tu Emilio Cecchi: il critico

Il significato dellesperienza americana Prospettive MARCO FORTI Per unantologia di Solaria GIOVANNI RABONI Recenti contributi alla critica ungarettiana Cronache GUIDO MORPURGO- Estetica ed etica in Sartre (II) TAGLIABUE SERGIO FINZI Il realismo critico di Italo Svevo (II)

Indici di aut aut 1951-2000

28

52 52 52 52 52 52 52 52 52 53 53 53 53 53 53 53 53 53 53 53 53

1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959

MICHELE PACIFICO CLAUDIO CESA G.R. G.R. G.R. G.R.

1959 G.R. settembre ENZO PACI 1959 1959 ALESSANDRO PELLEGRINI 1959 FRANCO FANIZZA 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 GLAUCO CAMBON MARCO FORTI MARIO SANTOSTASI ALDO TAGLIAFERRI SERGIO FINZI SERGIO PEROSA

Recensioni 274-276 Rudolf Carnap, Introduction to symbolic logic and 274-275 its applications, trad. inglese, Dover Inc., New York 1958 Giovanni Sartori, Democrazia e definizioni, 2 ed., 275-276 Il Mulino, Bologna 1958 Segnalazioni 277-278 Friedrich Hlderlin, Scritti sulla poesia e 277 frammenti, Boringhieri, Torino 1958 Blaise Pascal, Opuscoli e scritti vari, a cura di 277 Giulio Preti, Laterza, Bari 1959 Tempo presente, anno IV, 3, marzo 1959 [per il 278 saggio di Adorno La conciliazione forzata (Lukcs e lequivoco realista)] Palatina. Rivista trimestrale di Lettere e arti, 278 Parma il verri, aprile 1959 278 Esercizio sullevidenza fenomenologica 279-285 Emilio Cecchi: il poeta 286-302

53 53 53 53 53 53 54 54 54 54

1959 1959 1959 1959 1959

GILLO DORFLES

G.D. G.R.

1959 G.R. novembre 1959 1959 ENZO PACI 1959 G.D.N. 1959 ANTONIO BANFI

La rivolta morale e il moralismo in Albert 303-317 Camus Prospettive 318-326 Il nuovo romanzo di Saul Bellow 318-320 Il Gattopardo e il gattopardismo 320-326 Cronache 327-336 Lo scetticismo come ideologia 327-333 Ren Wellek e il nuovo formalismo americano 334-336 Recensioni 337-342 Livia Veneziani Svevo, Vita di mio marito con Altri 337-338 inediti di Italo Svevo, nuova ed. a cura di Anita Pittoni, Lo Zibaldone, Trieste 1958 Alfredo Rizzardi, Poesia americana del dopoguerra, 338-341 Schwarz, Milano 1958; Richard P. Blackmur, Poesie, versioni di Alfredo Rizzardi, immagini di Sergio Romiti, Il Triangolo, Milano 1958 Morris Weitz, Problems in Aesthetics. An 342 Introductory Book of reading, Macmillan, New York 1959 Segnalazioni 343-344 La Biennale, 31, 32, 33, aprile, luglio, dicembre 343 1959 Pietro Rescigno, Gruppi sociali e lealt, Il 343 mulino, aprile 1959, pp. 253-277 Il menab, a cura di Elio Vittorini e Italo 343-344 Calvino, vol. I, 1959, Einaudi Casabella, 228, giugno 1959 344 [Husserl] Sul significato dello Spirito in Husserl Premessa [allinedito di Banfi] Sulla conoscenza intuitiva 345-362 363-364 364-373

Indici di aut aut 1951-2000

29

54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 55 56 56 56 56 56 56 56 56 56 56

1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 1959 gennaio 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 marzo 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960

GUIDO D. NERI LEO LUGARINI GIUSEPPE SEMERARI ENRICO FILIPPINI GIOVANNI PIANA GUIDO D. NERI FRANCO FANIZZA ENZO PACI

Nota su Banfi, Husserl e il concetto di intuizione 373-376 Lidea della filosofia prima e la sua genesi 377-392 storico-ideale in Husserl Lintroduzione alle Meditazioni cartesiane 393-412 Prospettive 413-418 Sullidea di una storiografia teleologica nella 413-415 Krisis di Husserl Sul problema dellintersoggettivit 416-418 Cronache 419-429 Unopera italiana sulla fenomenologia di Husserl 419-422 Unidea della fenomenologia 423-429 Bibliografia 430-433 Aspetti di una problematica filosofica 1-9

GIULIO CARLO ARGAN Da Bergson a Fautrier 10-23 GIOVANNI RABONI Quattro tesi sulla poesia italiana nel dopoguerra 24-42 Prospettive 43-53 GLAUCO CAMBON Lesistenzialismo in America 43-44 MARCO FORTI La linea piemontese di Fenoglio 45-53 Cronache 54-64 EVALDO VIOLO Il religioso di Dewey 54-60 GIANNI VATTIMO Per una storia dellestetica 60-64 Recensioni 65-68 GIOVANNI BATTAGLINI Luciano Anceschi, Autonomia ed eteronomia 65-67 dellarte, Vallecchi, Firenze 1959 FRANCO FLOREANINI Roberto Sanesi, Poesie per Athikte, Maestri 67-68 Editore, Milano 1959 Segnalazioni 69-71 G.R. Lorenza Maranini, Visione e personaggio secondo 69 Flaubert, Liviana, Padova 1959 G.R. Ren Wellek, Storia della critica moderna, vol. I, 69 Dallilluminismo al romanticismo, Il Mulino, Bologna 1958 G.R. Lidea simbolista, a cura di Mario Luzi, Garzanti, 69-70 Milano 1959 G.R. Officina, nuova serie, 2, maggio-giugno 1959, 70 Bologna G.B. Una polemica anglo-americana, Sewanee 70 Review, estate 1959 [controversia epistolare tra Herbert Read e Edward Dahlberg] G.B. Fine di una rivista [New World Writing] 70-71 Sommario del Volume Nono (1959) di aut aut 72-73 ENZO PACI La fenomenologia come scienza del mondo della 75-83 vita GILLO DORFLES Momenti di una ricerca estetica 84-89 LUIGI MAGNANI Genesi dellidea nella forma sonata di Beethoven 90-100 Prospettive 101-109 GLAUCO CAMBON Lultimo Faulkner, o della fedelt 101-103 GIOVANNI RABONI Due proposte per Debenedetti 104-107 PAOLO CARUSO Dalla fenomenologia al relazionismo 108-109 Cronache 110-124 EDOARDO SANGUINETI Sui moralisti moderni 110-114 FRANCO FANIZZA Di una recente apertura metodologica 115-124

Indici di aut aut 1951-2000

30

56 56 56 56 56 56 56

1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960

GLAUCO CAMBON E.P. GILBERTO FINZI G.R. G.R.

56 56 56 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 58 58

1960 1960 1960 maggio 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 1960 luglio 1960 1960

G.C. G.C. G.C. ENZO PACI RENATO BARILLI ANNA DRAGHETTI GIUSEPPE SEMERARI E.P. ANDREA BONOMI MARINA MIZZAU G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. MARCO FORTI FERRUCCIO MASINI

Recensioni 125-129 P.A. Stone, No Place to Run, Viking Press, New 125 York 1959 G.R. Hocke, I, Die Welt als Labyrinth; II, 125-127 Manierismus in der Literatur, Rowohlt, Hamburg 1959 Poeti ungheresi: Petfi, Ady, Jzsef, a cura di G. 127-129 Toti e M. Dallos, ed. Avanti!, Milano-Roma 1959 Segnalazioni 130-132 Una nuova rivista per la distensione culturale 130 [Europa letteraria, vol. 1, Edizioni rapporti europei, Roma] Il mosaico di pensiero, collana diretta da Vittorio 130 Enzo Alfieri, Nuova Accademia [vol. 1, G.E. Bari, C. Sini, Il mondo greco; vol. 2, V.E. Alfieri, Pascal; vol. 3, R. Mondolfo, Il pensiero politico del Risorgimento] Una polemica americana sul dottor Zivago [tra 130-131 Isaac Deutscher e Irving Howe, Partisan Review, primavera 1959] Le piccole riviste davanguardia negli Stati Uniti 131-132 Notiziario [avvenimenti letterari americani] 132 Sullo stile della fenomenologia 133-142 Chiave fenomenologica per due narratori (Saint- 143-161 Exupry e Robbe-Grillet) Strutturalismo, stilistica, critica darte 162-174 Prospettive 175-186 Verit e libert 175-180 La scienza e il mondo modernio in Alfred North 180-186 Whitehead Cronache 187-195 Elementi per una fenomenologia del linguaggio 187-191 filmico Il rifiuto della psicologia e il mito 191-195 delloggettivit Recensioni 196-198 Virginia Woolf, Diario di una scrittrice, Mondadori, 196-197 Milano 1959 Oreste del Buono, Un intero minuto, Feltrinelli, 197 Milano 1959 Il Politecnico, antologia critica a cura di Marco 197-198 Forti e Sergio Pautasso, Lerici, Milano 1960 Segnalazioni 199-200 Menab, vol. II; il verri, 1, 1960; Nuova 199-200 corrente, 16, ott.-dic. 1959 [dedicati alla poesia e al romanzo italiani dalla fine della guerra al 1960] Carlo Bo, La scuola dei romanzieri, Paragone, 200 120, dicembre 1959 Mezzo secolo, 1, aprile 1960, Vallecchi, Firenze 200 Editi e inediti di Pavese 201-218 Experimentum medietatis e Experimentum 219-235

Indici di aut aut 1951-2000

31

58 58 58 58 58 58 58 58 58 58 58 58 58 58 58 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59

crucis (sul concetto del nulla in Jean Paul e in Nietzsche) 1960 ENZO PACI Sulla presenza come centro relazionale in Husserl 236-241 1960 Prospettive 242-248 1960 ALFREDO RIZZARDI Esistenza e poesia nellultimo Williams 242-246 1960 GIOVANNI RABONI Klee nei diari 246-248 1960 Cronache 249-257 1960 GLAUCO CAMBON Vance Packard: tendenze classiste nella societ 249-253 americana 1960 ALDO TAGLIAFERRI Il New Criticism e la tradizione critica inglese 253-257 1960 Recensioni 258-261 1960 Robert Penn Warren, The Cave, Random House, 258-259 New York 1959 1960 G.C. A. Leone de Castris, Italo Svevo, Nistri-Lischi, 259-261 Pisa 1959 1960 G.R. Giacomo Noventa, Nulla di nuovo, Il Saggiatore, 261 Milano 1960 1960 Segnalazioni 262-264 1960 G.R. Lapprodo letterario, gennaio-marzo 1960 262 1960 G.R. Collana La cultura, Il Saggiatore, Milano 262-263 1960 G.R. Carlo Betocchi, La questione della lingua vista da 263-264 un fiorentino, Persona, 5, 16 maggio 1960 settembre ENZO PACI Il problema delloccultamento della Lebenswelt 265-282 1960 e del trascendentale in Husserl 1960 RAUL PIETRONI Per una lettura fenomenologica della Recherche 283-301 1960 ARMANDO DE Riduzione eidetica e riduzione trascendentale nella 302-315 VIDOVICH analisi fenomenologica 1960 Prospettive 316-325 1960 MARCO FORTI Un romanzo di Cassola 316-321 1960 GIOVANNI PIANA Un recente libro sulla fenomenologia 322-325 1960 Cronache 326-339 1960 GILLO DORFLES Struttura, segno e figura alla XXX Biennale 326-332 1960 MARIO BORTOLOTTO Musiche alla prima settimana palermitana 333-339 1960 Recensioni 340-345 1960 GIOVANNI BATTAGLINI Luciano Anceschi, Barocco e Novecento, Rusconi e 340-342 Paolazzi, Milano 1959 1960 GIOVANNI RABONI Giuseppe Raimondi, Lo scrittoio, Il Saggiatore, 342-344 Milano 1960 1960 GILBERTO FINZI A. Schwarz-Bart, LUltimo dei Giusti, Feltrinelli, 344-345 Milano 1960 1960 Segnalazioni 346-347 1960 G.R. La Biennale, 36-37 [interamente dedicato al 346 futurismo] 1960 G.R. Letteratura, 43-45 [dedicato alle arti nel 346 dopoguerra] 1960 G.R. Mostra di Ottone Rosai, Firenze, maggio-giugno 346 1960 e relativa pubblicazione delleditore Vallecchi 1960 G.R. Superfici, numero speciale, maggio 1960 346-347 1960 G.R. Poesie di Vittorio Sereni in LEuropa letteraria, 347 3, Nuova corrente, 18, Paragone, 126 1960 G.R. Nuova rivista bimestrale di testi poetici e narrativi, 347 diretta da Nino Palumbo

Indici di aut aut 1951-2000

32

60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62

novembre ENZO PACI 1960 1960 GIOVANNI RABONI 1960 FRANCO FANIZZA

La fenomenologia come scienza nuova

349-369

Principio di una discussione su C.E. Gadda 370-379 La parola e il silenzio ne Linnomable di Samuel 380-391 Beckett 1960 Prospettive 392-398 1960 FRANCO BOSIO Fenomenologia e criticismo 392-395 1960 GIORGIO BRBERI Spagnoletti e la poesia italiana del Novecento 396-398 SQUAROTTI 1960 Cronache 399-410 1960 MARIA BOTTERO Lultimo saggio di Cesare Brandi 399-402 1960 ENZO PACI Indicazioni elementari sullanalisi esistenziale 403-410 1960 Recensioni 411-412 1960 G.R. Davide Lajolo, Il vizio assurdo. Storia di Cesare 411-412 Pavese, Il Saggiatore, Milano 1960 1960 B.B. Reyner Banham, Theory and design in the first 412 Machine Age, The Architectural Press, London 1960 1960 Segnalazioni 413-414 1960 G.R. Palma Bucarelli, Jean Fautrier, pittura e materia, Il 413 Saggiatore, Milano 1960 G.R. Menab, 3 [dedicato alla letteratura 413-414 meridionale] 1960 G.R. Pier Paolo Pasolini, Passione e ideologia, 414 Garzanti, Milano 1960 G.R. il verri, anno IV, agosto 1960 [interamente 414 dedicato a Husserl e alla fenomenologia] 1960 G.R. Claude Lvi-Strauss, Tristi tropici, Il Saggiatore, 414 Milano 1960 1960 G.R. La situazione, giugno 1960, Udine 414 gen.-mar. [poesia] 1961 1961 ENZO PACI Qualche osservazione filosofica sulla critica e sulla 1-21 poesia 1961 GENO PAMPALONI Tra lantica e una nuova stagione di poesia. 22-36 Appunti su quattro esempi del 1960 1961 GIANNI SCALIA La poesia e la critica militante 37-57 1961 MARCO FORTI Lultima poesia di Saba 58-72 1961 GIOVANNI RABONI Esempi non finiti della storia di una generazione 73-93 1961 Prospettive e Interventi 94-180 1961 WILLIAM CARLOS La musica del deserto 94-109 WILLIAMS 1961 VITTORIO SERENI Una proposta di lettura 110-118 1961 GIORGIO BRBERI La strada di Atene 119-142 SQUAROTTI 1961 SERGIO PAUTASSO Le riviste di poesia del dopoguerra 143-161 1961 E.P. Espressione e significato 162-167 1961 GIOVANNI GIUDICI Lo scrittore di versi come tipico umano 168-176 1961 EDOARDO SANGUINETI Stilemi sperimentali 177-180 1961 Cronache e Recensioni 181-196 1961 MARCO FORTI Il Taccuino del vecchio 181-184 1961 GIOVANNI RABONI Per la seconda edizione di Noventa 184-187 1961 SERGIO PAUTASSO Lettura di Erba 187-190

Indici di aut aut 1951-2000

33

61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 61-62 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63 63

1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 maggio 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961

MARCO FORTI FRANCO FLOREANINI G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. KAREL KOSK ENZO PACI MARIO SANTOSTASI MARCO FORTI ALFREDO RIZZARDI DINO FORMAGGIO GLAUCO CAMBON G.R. GLAUCO CAMBON A.B. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. G.R. MARCO FORTI

Nuove poesie di Volponi 190-194 Un libro su Dylan Thomas 194-196 Segnalazioni 197-199 Eugenio Montale, Farfalla di Dinard, Mondadori, 197 Milano 1960. Piero Bigongiari, La poesia italiana del novecento, 197 Fratelli Fabbri, Milano 1960. Giorgio Brberi Squarotti, Astrazione e realt, 197 Rusconi e Paolazzi, Milano 1960. Poeti inglesi del 900, a cura di R. Sanesi, 197 Bompiani, Milano 1960. Ulisse, dicembre 1960: Dove va la poesia 197-198 Quaderni milanesi, rivista trimestrale, 1 198 Omaggio a Milano, a cura di Vanni Scheiwiller, 198 allinsegna del pesce doro, Milano 1960. il verri, ottobre 1960. 198 LEuropa letteraria, 4 (ottobre 1960) e 5-6 198-199 (dicembre 1960). Paragone, 130 (ottobre 1960). 199 Sommario del volume decimo di aut aut (1960) 200-201 Dialectique du concret 203-213 Fenomenologia psicologia e unit delle scienze 214-234 Appunti introduttivi per unanalisi della relazione 235-263 etica Prospettive 264-274 Quasi un romanzo di Eugenio Montale 264-269 Sulle imitazioni di Lowell da Montale 270-274 Cronache 275-289 Estetica e metafisica (Una discussione) 275-282 Lantologia della lirica espressionistica, 283-289 quarantanni dopo Recensioni 290-293 La cultura italiana del 900 attraverso le riviste, vol. 290 IV: Lacerba, La voce (1914-1916), Einaudi, Torino 1961 William Styron, Set This House on Fire, Random 291-292 House, New York 1960 Albino Galvano, Per unarmatura, Lattes 1960 292-293 Segnalazioni 294-296 Nuovi argomenti, 47-48 (novembre 1960- 294 febbraio 1961) Tempo presente, gennaio 1961 294 Il caff, febbraio 1961 294 il verri, 1, febbraio 1961, numero dedicato alla 294 nuova poesia Alma Mahler, Gustav Mahler, Il Saggiatore, 294 Milano 1960 F. Scott Fitzgerald, Let del jazz, Il Saggiatore, 294-295 Milano 1960 Letteratura galante, giocosa e utopistica, nuova 295-296 collana diretta da Piero Chiara, editore Luciano Ferriani

Indici di aut aut 1951-2000

34

63 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65 65

1961 luglio 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 settembre 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961

GUIDO SEBORGA

Lettera di Guido Seborga sullarticolo di S. 296 Pautasso a proposito della rivista Momenti, nel n. 61-62 [psicologia] Lopera di Cesare Musatti 297-313 La psicologia fenomenologica e il problema della 314-334 relazione tra inconscio e mondo esterno Condizione depressiva e condizione paranoidea 335-361 nella origine delle leggi e nella crisi della guerra Prospettive 362-367 Linteresse e la fenomenologia del sonno 362-365 Gnther Anders e lintenzionalit delle scienze 365-367 Cronache 368-393 Fenomenologia e psichiatria 368-376 Fenomenologia del movimento e dinamica 377-393 pregalileiana Recensioni e Segnalazioni 394-396 Sigmund Freud, Lettere 1873-1939 (vol. VI delle 394 Opere complete), Boringhieri, Torino 1960 Sigmund Freud, Le origini della psicanalisi, 1887- 394-395 1902 (vol. VII delle Opere complete), Boringhieri, Torino 1961 Wilhelm Jensen, Gradiva, con uno studio analitico 395 di S. Freud e un commento di C. Musatti, Boringhieri, Torino 1961 Franco Fornari, Problemi del primo sviluppo 395-396 psichico, Rivista di psicologia, IV, 1960. Ritratto di Ernest Hemingway 397-413 Broch o dellInfinit del reale 414-436 Oltre la letteratura dei disgeli 437-448 Prospettive 449-463 Per una rilettura della fenomenologia hegeliana 449-459 Memoria come profezia in una lirica di Montale 460-463 Cronache 464-475 A proposito dei Novissimi 464-469 Le riviste di Piero Gobetti 470-472 Fenomenologia e ontologia 473-475 Recensioni 476-479 T.S. Eliot, Quattro quartetti, Garzanti, Milano 1959 476-477 R.A. Brower, Alexander Pope, the Poetry of 477-478 Allusion, Oxford University Press, Oxford 1959 Nino Palumbo, Pane verde, Parenti, Milano 1961 478-479 Segnalazioni 480 Journal of aesthetics and art criticism, estate 480 1961 Rendiconti, 1, nuova rivista trimestrale di 480 cultura e critica diretta da Roberto Roversi e Gianni Scalia (Bologna) Poeti dello specchio, primi volumi della 480 collezione rinnovata (Mondadori) Antologia di La Voce, a cura di Giansiro 480

PIETRO VELTRI ENZO PACI FRANCO FORNARI IDA BONA E.P. GILLO DORFLES PAOLO BOZZI E.P. E.P. E.P. E.P. FERNANDA PIVANO RENATO BARILLI MARCO FORTI CARLO SINI GLAUCO CAMBON GIOVANNI RABONI SERGIO PAUTASSO EMILIO RENZI ROBERTO SANESI R.S. GILBERTO FINZI G.R. G.R. G.R. G.R.

Indici di aut aut 1951-2000

35

65

1961

G.R.

65 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 67 67 67 67 67 67 67 67 67 67 67 67 67 68 68 68 68 68 68 68

1961

G.R.

novembre 1961 1961 GIUSEPPE SEMERARI 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 1961 gennaio 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 marzo 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 ENZO PACI FRANCO FANIZZA ALFREDO MARINI GIANCRISTOFORO TROGU GILLO DORFLES ANDREA BONOMI PAOLO CARUSO ENZO PACI MARIO ANTOMELLI GIOVANNI PIANA EUGENIO MONTALE GLAUCO CAMBON MARCO FORTI GIOVANNI RABONI ROBERTO SANESI ROBERTO SANESI MARCO FORTI GILBERTO FINZI EMILIO RENZI SERGIO PAUTASSO ENZO PACI GIOVANNI PIANA

Ferrata e antologia del Frontespizio (19291938) a cura di Luigi Fallacara, Luciano Landi editore, Roma Ultimi volumi pubblicati da allinsegna del pesce 480 doro: Bartolo Cattafi, Qualcosa di preciso; Nanni Balestrini, Il sasso appeso; antologia di scritti sullarte del pittore Ugo Bernasconi, a cura di Vanni Scheiwiller il verri, 3, 1961, fascicolo speciale dedicato 480 allinformale. [Merleau-Ponty] 481-538 Scienza e Filosofia nella fenomenologia della 481-497 percezione Merleau-Ponty, Lukcs e il problema della 498-515 dialettica Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau- 516-538 Ponty Prospettive 539-561 Psicologia e fenomenologia in Husserl e in 539-551 Merleau-Ponty Osservazioni attorno ad un passo della 551-558 Phnomnologie de la perception di MerleauPonty La parola come segno dellineffabile 558-561 Cronache 562-576 La polemica con Sartre 562-567 Il problema dellesistenza altrui in Merleau-Ponty 567-576 Lultimo Sartre e il problema della soggettivit 1-30 Lesperienza marxista di H. Lefebvre Husserl e la cultura cattolica Una lettera Nota su Montale Romanzo e antiromanzo: alcuni esempi recenti Il livello industriale William Butler Yeats uomo pubblico Ancora Pope Su Verga, Svevo e le riviste del primo novecento La Quarantasettesima Per una antropologia fenomenologica Gramsci, Gobetti e la Torino prefascista Nuove ricerche fenomenologiche 31-36 37-43 44-45 45 46-65 66-68 69-71 72-73 74-77 78-79 80-89 90-97 99-112

Accomunamento, storicit, tradizione nello Husserl 113-130 inedito FRANCO BOSIO Psicologia e logica nella fenomenologia di Husserl 131-154 EMILIO RENZI Sociologia e fenomenologia 155-159 FILIPPO DI FORTI H.S. Sullivan e la psichiatria contemporanea 160-164 PAOLO CARUSO (a cura Intervista a Michel Butor 165-171 di) GIOVANNI RABONI Omaggio a Yeats: variazioni su Esperienza e 172-176 astrazione

Indici di aut aut 1951-2000

36

68 68 69 69 69 69 69 69 69 69 69 70 70 70 70 70 70 70 70 71 71 71 71 71 71 71 71 71 71 72 72 72 72 72 72 72 72 72 73

1962 1962 maggio 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 luglio 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 1962 settembre 1962 1962 1962 1962

MARCO FORTI MARIA BOTTERO GIUSEPPE SEMERARI CARLO SINI ANTONELLA GUARALDI SERGIO PAUTASSO ENZO PACI UGO GIACOMINI MARCO FORTI GIOVANNI RABONI E.R. ENZO PACI GIOVANNI PIANA FRANCO BOSIO PAOLO CASTALDI MARCO FORTI SERGIO PAUTASSO MARCO FORTI GIOVANNI RABONI ENZO PACI PAOLO CARUSO FRANCO BOSIO

Uno scrittore fra due generazioni Milano in immagini Le scienze nella crisi della ragione Sul problema dellaccidentale Sul significato dellcole du regard

177-183 184-190 191-200 201-216 217-229

Butor fra critica e romanzo 230-233 Nota su Robbe-Grillet, Butor e la fenomenologia 234-237 Il problema del linguaggio nella seconda Ricerca 238-244 filosofica di Wittgenstein Per un ritratto critico di Moravia 245-266 Proponimenti e letture 267-271 Il sedicesimo congresso dellUnione Internazionale 272-273 degli editori e la censura in Spagna Problemi di antropologia. Per unanalisi 275-283 fenomenologica del sonno e del sogno Linedito husserliano C 8 I 284-293 Gli inizi della fenomenologia. La filosofia 294-308 dellaritmetica Verso una nuova concezione del teatro musicale 309-324 Tre romanzi nella tradizione 325-346 Le memorie di Simone de Beauvoir 347-350 I dintorni della poesia 351-354 Ipotesi su due narratori 355-357 Per una sociologia intenzionale 359-367 Marxismo e fenomenologia 369-372 La lotta contro lo psicologismo e lidea della 373-382 logica pura in Husserl Lopus ad infinitum di Robert Musil 383-407

ANTONELLA GUARALDI 1962 GILLO DORFLES Formativo e informale alla XXXI Biennale 409-414 1962 UGO GIACOMINI (a cura Wittgenstein oggi 415-419 di) 1962 F.B. Un recente studio su Husserl 420-423 1962 GILBERTO FINZI Un altro realismo 424-436 1962 GIOVANNI RABONI A proposito di una prefazione e di un poeta 437-440 1962 PEPPINO MARZIA Le cose come sembrano 441-443 novembre REN LEIBOWITZ Zu den Sachen selbst 445-452 1962 1962 ENZO PACI Struttura e lavoro vivente 453-457 1962 GIUSEPPE SEMERARI La intenzionalit tecnica 458-478 1962 FRANCO BOSIO Lintenzionalit e il concetto di coscienza nelle 479-504 Logische Untersuchungen 1962 FRANCO FERRAROTTI, A proposito di sociologia e fenomenologia 505-510 ENZO PACI 1962 MARCO FORTI Dopo Campoformio 511-516 1962 GUIDO D. NERI Fenomenologia ed estetica 517-522 1962 AURELIA MONTI Filosofia e matematica nel pensiero di Jean 523-536 MONDELLA Cavaills 1962 FRANCO FORNARI Un congresso di psicoanalisti 537-539 gennaio Premessa 5-9

Indici di aut aut 1951-2000

37

73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 74 74 74 74 74 74 74 74 74 74 74 75 75 75 75 75 75 75 75 75 76 76 76 76 76 76 76 76 76 76 76 77 77 77

1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 marzo 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 maggio 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 luglio 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 1963 settembre 1963 1963 1963

ENZO PACI Il significato delluomo in Marx e in Husserl GIORGIO BRBERI Stile metodo storia SQUAROTTI GILLO DORFLES Kitsch e cultura UGO GIACOMINI Interpretazioni del Tractatus di Wittgenstein GIOVANNI RABONI Tre libri di poesie ALFREDO RIZZARDI Cummings tethenke Il senso delle parole E.P. Lebenswelt E.P. Struttura Sommario del volume XII (1962) [psicologia] ENZO PACI FRANCO FORNARI FRANCO BOSIO FILIPPO DI FORTI ENZO A. FUNARI F.B. E.P. E.P. IDA BONA FRANCO BOSIO FRANCO FORNARI ANDREA BONOMI MARCO FORTI SERGIO PAUTASSO E.P. ENZO PACI FRANCO BOSIO MARCO FORTI GLAUCO CAMBON SERGIO PAUTASSO E.P. E.P. E.P. E.P.

10-21 22-52 53-62 63-75 76-82 83-87 88-94 88-89 89-94 95

Premessa 5-6 La psicologia fenomenologica e la fondazione della 7-19 psicologia come scienza Violenza e colpa (I) 20-61 Problematica della riduzione e costituzione 62-83 trascendentale Falsa coscienza e schizofrenia 84-94 Fenomenologia e psicologia della visione 95-103 Un libro sul logos di Husserl 104-107 Il senso delle parole 108-111 Epoch 108-110 Trascendentale 110-111 Premessa 5-6 Su alcuni manoscritti di Husserl La riduzione al mondo della vita Violenza e colpa (II) Materialismo storico e questione esistenziale Due situazioni poetiche La disposizione verso la realt (I) Il senso delle parole Alienazione e oggettivazione Premessa Sociologia e condizione umana Il paradosso della soggettivit Tecnologi, arrabbiati e favolisti Lamore italiano La disposizione verso la realt (II) Il senso delle parole Riconsiderazione Senso Causa Il cogito e la monade [antropologia] Premessa Fenomenologia e antropologia culturale 7-15 16-27 28-65 66-72 73-81 82-102 103-104 103-104 5-6 7-16 17-35 36-74 75-77 78-105 106-108 106 106-107 107-108 108 5-8 9-11

ENZO PACI

Indici di aut aut 1951-2000

38

77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 77 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 78 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80

1963 1963

GIUSEPPE SEMERARI Civilt dei mezzi e civilt dei fini 12-26 PAOLO CARUSO (a cura Intervista a Claude Lvi-Strauss 27-45 di) 1963 CARLO TULLIO-ALTAN La situazione problematica esistenziale nel 46-66 problema di personalit e cultura 1963 ANTONELLA Il precategoriale nella ricerca antropologica 67-80 GUARALDI 1963 IDA BONA Due proposte di Fromm per superare il solipsismo: 81-87 linguaggio e amore 1963 JOSEPH GABEL Fausse conscience et schizophrnie 88-90 1963 PAOLO CARUSO Anticolonialismo pacato 91-93 1963 ANDREA BONOMI Filosofia delluomo 94-96 1963 P.C. Il diario di unoperaia 97-99 1963 Il senso delle parole 100-103 1963 E.P. Sprachleib 100 1963 E.P. Soggettivit linguistica 100-101 1963 E.P. Langue et parole 101 1963 E.P. Strutturalismo fonologia e antropologia 102-103 novembre [letteratura] 1963 1963 Premessa 5-6 1963 ENZO PACI Memoria e presenza dei Buddenbrook 7-27 1963 GIACOMO Con gli occhi chiusi 28-43 DEBENEDETTI 1963 MARCO FORTI Due poeti dopo lideologia 44-55 1963 SERGIO PAUTASSO Parole come schiocchi di frusta 56-62 1963 ROBERTO SANESI Revisione per Conrad Aiken 63-70 1963 GIOVANNI RABONI Altre conseguenze 71-74 1963 GIOVANNI GIUDICI Le poesie di Menab 6 75-79 1963 FRANCO BOSIO La deduzione in Kant 80-87 1963 ROBERTO FERTONANI Aderenza alloggetto 88-89 1963 JANHEINZ JAHN Una precisazione 90 1963 Il senso delle parole 91-95 1963 E.P. Gradi dellalienazione 91 1963 E.P. Strumentalismo 91-92 1963 E.P. Il corpo proprio inorganico 92-93 1963 E.P. Informale e nuova figurazione 93-94 1963 E.P. Tradizione e avanguardia 94-95 gen.-mar. [musica contemporanea] 1964 1964 Premessa 5-6 1964 LUIGI ROGNONI Alienazione e intenzionalit musicale 7-14 1964 PAOLO EMILIO La costituzione della nuova musica 15-37 CARAPEZZA 1964 HERBERT EIMERT Considerazioni estetiche sulla musica elettronica 38-47 1964 GOTTFRIED MICHAEL Musica strumentale e musica elettronica 48-53 KOENIG 1964 ENZO PACI Annotazioni per una fenomenologia della musica 54-66 1964 CARLO SINI Prospettive fenomenologiche nel Manuale di 67-85 Schnberg 1964 NICCOL CASTIGLIONI Intenzionalit poetica e linguaggio musicale 86-90 1964 C.S. Le conferenze di Anton Webern 91-93 1964 C.S. Uno studio su Mahler 94-97

Indici di aut aut 1951-2000

39

79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 79-80 81 81 81 81 81 81 81 81 81 81 81 81 81 81 82 82 82 82 82 82 82 82 82 82 82 83 83 83 83 83 83 83 83 83

1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 maggio 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 luglio 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 settembre 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964

ANTONELLA GUARALDI FRANCO BOSIO MASSIMO BONFANTINI E.P. E.P. E.P. E.P. E.P.

Individuo e societ in Henry Miller Opere recenti sulla fenomenologia A. Diderot filosofo Il senso delle parole Scientificit Irreversibilit Entropia e informazione Operazionismo Musica e modalit temporali [teatro]

98-114 115-127 128-131 132-138 132-133 133-134 134-135 136-137 137-138 5-6 7-14 15-54 55-67 68-73 74-88 89-101 102-104 105-107 108-112 108-109 109-111 111-112

Premessa ENZO PACI Teatro, funzione delle scienze e riflessione PIER ALDO ROVATTI, Per un discorso fenomenologico sul teatro SALVATORE VECA RUGGERO JACOBBI Delle ragioni non formali nel teatro ROBERTO PALLAVICINI Aspetti della drammaturgia contemporanea PIER ALDO ROVATTI Note sul teatro di Beckett SALVATORE VECA Brecht e la contraddizione di Galileo CARLO SINI Il melodramma e la sua crisi PAOLO CARUSO Un testo radiofonico di Butor Il senso delle parole E.P. Prima persona E.P. Fenomenologia e fisiologia E.P. Dualismo teatro e personaggi [Sartre] ENZO PACI GIAIRO DAGHINI ANDREA BONOMI MARCO MACCI PAOLO CARUSO E.P. E.P. E.P. KAREL KOSK NERMI UYGUR ENZO PACI RENATO BARILLI GIUSEPPE SEMERARI GILLO DORFLES MARCO FORTI GIOVANNI RABONI

Premessa 5-6 Le parole 7-17 Materialismo obiettivato ed esistenzialismo 18-39 dialettico Un filosofo e la politica 40-57 La dialettica Sartriana e la critica della dialettica 58-92 oggettivistica Ragione analitica e ragione dialettica nella nuova 93-103 antropologia (I) Il senso delle parole 104-107 Linguaggio oggettivato 104-105 Soggetto e comportamento 105-106 La scienza e la vita 106-107 Premessa 5-6 La ragione e la storia La mtaphysique du point de vue du profane Fenomenologia e cibernetica Lestetica fenomenologica di Anceschi Storia e storiografia in Croce Tecnica e intenzionalit alla XXXII Biennale Una narrativa in trasformazione Notizie di poesia 7-15 16-24 25-32 33-41 42-52 53-61 62-83 84-89

Indici di aut aut 1951-2000

40

83 83 83 83 83 84 84 84 84 84 84 84 84 84 84 84 84 84 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 87

1964 PAOLO CARUSO 1964 1964 E.P. 1964 E.P. 1964 E.P. novembre 1964 1964 ENZO PACI 1964 CARLO SINI 1964 PAOLO CARUSO 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 1964 gennaio 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 marzo 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 maggio ANTONELLA GUARALDI ALFREDO MARINI GILBERTO FINZI PIERO DEL GIUDICE SERGIO PAUTASSO ENZO PACI ENZO PACI ENZO PACI ENZO PACI GIUSEPPE SEMERARI AUGUSTA UCCELLI EMILIO RENZI FRANCO BOSIO FRANCO FANIZZA SALVATORE VECA EVALDO VIOLO E.P. E.P. E.P.

Un villaggio dellAnatolia centrale Il senso delle parole Introduzione Cose e problemi Forme categoriali Premessa

90-92 93-95 93-94 94 95 5-6

Whitehead e Husserl 7-18 Per una propedeutica fenomenologica 19-51 Ragione analitica e ragione dialettica nella nuova 52-60 antropologia (II) La dialettica della forma e lestetica problematica 61-67 Fenomenologia e sociologia Tre narratori Fortini memorialista Sciascia e la sfiducia nel racconto Il senso delle parole Percezione e conoscenza diretta Struttura traduzione e unificazione del sapere Il simbolismo e la possibilit dellerrore Premessa Sullorizzonte di verit della scienza Sintassi e scienza nuova Problematica husserliana logico-algebrica Le due culture e lunit del sapere Heisenberg e lorizzonte filosofico della scienza Polemica sulla scienza e coscienza tecnica Fenomenologia e scienze nei Principi di Kant Fly and the Fly-Bottle Il senso delle parole Processo Percezione non sensoriale Il tessuto dellesperienza Sommario dellannata 1964 (dal n. 79-80 al n. 84) Premessa LUrkind di Husserl Sulla struttura della scienza Su alcuni nuovi romanzi (I) Una critica sociologica a Marx Notizie di poesia La prospettiva pantoclastica Il cominciamondo Walk about Lultimo Green La Maison-Dieu Il senso delle parole Pubblico e privato Genesi Premessa 68-86 87-92 93-94 95-96 97-100 97-98 98-100 100 5-6 7-16 17-30 31-45 46-49 50-59 60-74 75-85 86-92 93-95 93-94 94-95 95 96-97 5-6 7-26 27-36 37-51 52-60 61-68 69-78 79-81 82-86 87-88 89-90 91-95 91-93 93-95 5-6

MARIO SANCIPIRIANO ENZO PACI MARCO FORTI GIOVANNI PIANA GIOVANNI RABONI PIER ALDO ROVATTI GIORGIO CESARANO PAOLO CARUSO PAOLO CARUSO GILBERTO FINZI E.P. E.P.

Indici di aut aut 1951-2000

41

87 87 87 87 87 87 87 87 87 87 87 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 89 89 89 89 89 89 89 89 89 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90

1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 luglio 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965 1965

ENZO PACI NICOLA M. DE FEO CARLO SINI MARCO FORTI FRANCO BOSIO GIOVANNI GIUDICI UGO GIACOMINI UGO GIACOMINI E.P. E.P.

Struttura temporale e orizzonte storico 7-19 Lempirismo logico nella dottrina della scienza di 20-34 Max Weber Riflessione e percezione 35-53 Su alcuni nuovi romanzi (II) 54-67 Esperienza e verit 68-77 Letteratura e ideologia 78-80 Gli scritti metodologici di Eugenio Frola 81-87 Unopera architettonica di Wittgenstein 88-92 Il senso delle parole 93-96 Logica formale e linguaggio ordinario 93-95 Metafisica descrittiva 95-96 [Lvi-Strauss]

Premessa 5-6 CLAUDE LVI-STRAUSS Elogio dellantropologia 7-41 ENZO PACI Antropologia strutturale e fenomenologia 42-54 EMILIO RENZI Sulla nozione di inconscio in Lvi-Strauss 55-61 PAOLO CARUSO Il crudo e il cotto 62-69 Il senso delle parole 70-75 E.P. Antropologia ed entropologia 70-71 E.P. Pensiero concreto 72-74 E.P. Naturalismo e crisi della presenza 74-75 PAOLO CARUSO (a cura Bibliografia generale degli scritti di e su Claude 76-88 di) Lvi-Strauss settembre [psicologia della Gestalt] 1965 1965 Premessa 5-6 1965 CESARE L. MUSATTI La psicologia della forma [ristampa da Rivista di 7-38 filosofia, 1929] 1965 SILVIO PASCHI La Gestaltpsychologie e il dilemma della 39-63 psicologia 1965 EGLE BECCHI Percezione valutazione e pensiero produttivo 64-81 nellopera di Max Wertheimer 1965 ENZO PACI Condizioni dellesperienza e fondazione della 82-89 psicologia 1965 Il senso delle parole 90-92 1965 E.P. I due volti della psicologia 90-91 1965 E.P. Sul principio delleconomia del pensiero 91-92 novembre [Whitehead] 1965 1965 Premessa 5-6 1965 ENZO PACI Una breve sintesi della filosofia di Whitehead 7-16 1965 SALVATORE VECA Tempo e astrazione estensiva nel concetto di 17-42 natura di Whitehead 1965 PIER ALDO ROVATTI Latteggiamento etico nella filosofia del processo 43-67 1965 PAOLO GAMBAZZI Note sulla dialettica tra astratto e concreto 68-78 1965 Il senso delle parole 79-84 1965 E.P. Sul problema dei fondamenti 79-81 1965 E.P. Esperienza e neopositivismo 81-84 1965 ROBERTO USAI (a cura Nota bibliografica 85-89 di)

Indici di aut aut 1951-2000

42

91 91 91 91 91 91 91 91 91 91 91 91 91 91 92 92 92 92 92 92 92 92 92 92 92 92 92 92 93 93 93 93 93 93 93 93 93 93 94 94 94 94

gennaio 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 marzo 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 maggio 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 luglio 1966 1966 1966 1966

Premessa ARTURO MASSOLO

5-6

Entusserung, Entfremdung nella Fenomenologia 7-20 dello Spirito FRANCO BOSIO Scienze dello spirito e filosofia nello storicismo di 21-35 Dilthey LIVIO SICHIROLLO Il congresso hegeliano di Urbino 36-48 PIER ALDO ROVATTI, Fenomenologia, psicologia e teatro [I] 49-75 SALVATORE VECA Notizie di narrativa e di poesia 76-93 SERGIO ANTONIELLI I versi e la vita 76-80 GILBERTO FINZI Adolfo vivo 80-84 GIORGIO CESARANO Una devozione laica 84-86 MARCO FORTI Il conto della vita 86-92 GIOVANNI RABONI Un progetto damore 92-93 Il senso delle parole 94-95 E.P. Sul problema della fondazione 94-95 Sommario dellannata 1965 (dal n. 85 al n. 90) 96-97 Premessa 5-6 ENZO PACI Psicanalisi e fenomenologia GIOVANNI PIANA Unanalisi husserliana del colore MARCO FORTI Lora insolita di Vittorio Sereni PIER ALDO ROVATTI, Fenomenologia, psicologia e teatro [II] SALVATORE VECA GIOVANNI RABONI Vittorini, le inquietudini, il mito GIOVANNI RABONI Scheda per Giancarlo Majorino UGO GIACOMINI Appunti sulletica di Wittgenstein ALESSANDRO CORTESE Dandysmo e scadenze prossime PAOLO CARUSO Sulla sociologia del romanzo PAOLO CARUSO Almagestes Il senso delle parole E.P. Larcheologia del soggetto E.P. Psicologia e problematicit della scienza Premessa ENZO PACI PAOLO GAMBAZZI CARLO SINI 7-20 21-30 31-46 47-66 67-68 69-71 72-80 81-85 86-88 89-90 91-96 91-93 93-96 5-6

Ayer e il concetto di persona 7-20 Il concetto di prassi lavorativa in Hegel 21-40 Lanalisi comportamentistica del soggetto in G.H. 41-54 Mead PIER ALDO ROVATTI, Teatro e riflessione sulla scienza 55-61 SALVATORE VECA MARCO FORTI Narratori fra struttura, scrittura e parlato 62-79 FRANCO FANIZZA Le operazioni simboliche del surrealismo 80-96 Il senso delle parole 97-100 E.P. Primitivit della persona e azione umana 97-99 E.P. Linguaggio e realt 99-100 Premessa 5-6 ENZO PACI SALVATORE VECA CARLO SINI Per lo studio della logica in Husserl 7-25 Fondazione e oggettivit logica in G. Frege 26-52 Logica formale e discorso comune in P.F. 53-75 Strawson

Indici di aut aut 1951-2000

43

94 94 94 94 95 95 95 95 95 95 95 95 95 95 95 96-97 96-97 96-97 96-97 96-97 96-97 96-97 96-97 96-97 98 98 98 98 98 98 98 98 98 99 99 99 99 99

1966 1966 1966 1966 settembre 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 1966 nov.-gen. 19661967 19661967 19661967 19661967 19661967 19661967 19661967 19661967 19661967 marzo 1967 1967 1967 1967 1967 1967 1967 1967 1967 maggio 1967 1967 1967 1967 1967

PIER ALDO ROVATTI E.P. E.P. ENZO PACI SALVATORE VECA AUGUSTO PONZIO PIER ALDO ROVATTI GILBERTO FINZI SERGIO MARTINOTTI GILLO DORFLES E.P. E.P.

Logica e filosofia in Whitehead Il senso delle parole Ricerca trascendentale e metasistema Esperienza temporale e riconoscimento Premessa

76-100 101-104 101-103 103-104 5-6

Tema e svolgimento in Husserl 7-28 Note su Quine 29-51 La relazione interpersonale 52-68 La nuova epistemologia 69-79 Le penose e necessarie virt di Fortini 80-86 Due secoli di estetica musicale 87-91 Tecnologia, oggettualit e spaesamento alla XXXIII 92-100 Biennale Il senso delle parole 101-104 Morfologia universale 101-103 Prima persona e linguaggio 103-104 Premessa 5-6 Situazione e filosofia in Arturo Massolo 7-27

PASQUALE SALVUCCI ENZO PACI ANDREA BONOMI GIAIRO DAGHINI PAOLO GAMBAZZI

Fondazione fenomenologica dellantropologia ed 28-46 enciclopedia delle scienze Implicazioni filosofiche nellantropologia di 47-73 Claude Lvi-Strauss La funzione dellimmagine nella praxis 74-98 I fondamenti antropologici della storia in Marx Il senso delle parole 99-152 153-154 153-154

E.P.

Fenomenologia della prassi e realt obiettiva

Sommario dellannata 1966 (dal n. 91 al n. 96-97) 155-156 Premessa EMILIO RENZI FRANCO FORNARI ENZO PACI AUGUSTO PONZIO PIER ALDO ROVATTI SALVATORE VECA E.P. ENZO PACI LUIS COSTA LIMA GILBERTO FINZI GUIDO D. NERI Freud e Ricoeur Aspetti cognitivi del controtransfert psicoanalisi degli schizofrenici Il ritorno a Freud Fenomenologia del significato Nota sullultimo Ottieri Moreno: psicodramma e sociometria Il senso delle parole Autoanalisi e intersoggettivit Premessa Fondazione e chiarificazione in Husserl Il Serto e il mondo in Guimaraes Rosa Montale disincantato savio Congetture sullintenzionalit 5-6 7-51 nella 52-61 62-73 74-84 85-92 93-103 104-106 104-106 5-6 7-13 14-34 35-40 41-48

Indici di aut aut 1951-2000

44

99 99 99 99 100 100 100 100 100 100 100 101 101 101 101 101 101 101 101 102 102 102 102 102 102 102 102 103 103 103 103 103 103 103 103 103 103 104 104 104

1967 1967 1967 1967 luglio 1967 1967 1967 1967 1967 1967 1967 settembre 1967 1967 1967 1967 1967 1967 1967 1967 dicembre 1967 1967 1967 1967 1967 1967 1967 1967 gennaio 1968 1968 1968 1968 1968 1968 1968 1968 1968 1968 marzo 1968 1968 1968

NICOLA M. DE FEO STEFANO ZECCHI E.P. GIACOMO DEBENEDETTI MARCO FORTI ENZO PACI PIER ALDO ROVATTI E.P. LEO LUGARINI ENZO PACI MARCO MACCI REMO BODEI CARLO SINI E.P.

Ragione e rivoluzione nel pensiero dialettico La prospettiva dialettica di Robert Havemann Il senso delle parole Fenomenologia ed enciclopedia Premessa Lettura di un poeta

49-76 77-93 94-96 94-96 5 7-16

Verso la quinta generazione poetica 17-46 Per uninterpretazione della natura materiale in 47-73 Husserl Esigenza di una costituzione soggettiva in Marcuse 74-82 Il senso delle parole 83-87 Decezione conflitto e significato 83-87 Premessa 5-6 Cassirer e il mito come problema filosofico 7-26 Natura animale, uomo concreto e comportamento 27-47 reale in Husserl Questioni di metodo come introduzione alla 48-67 critica sartriana Il primo romanticismo come fenomeno storico e la 68-80 filosofia di Solger nellanalisi di Hegel Su alcuni recenti studi hegeliani in Italia 81-94 Il senso delle parole 95-98 Struttura e contemporaneit al nostro presente 95-98 Premessa 5-6 7-28 29-51 52-62 63-87 88-107 108-110 108-110 5-6

PIER ALDO ROVATTI Soggetto e simbolo nella filosofia di Whitehead SALVATORE VECA Morfologia e urbanistica BIANCA RABONI Progetto e sintesi formale BOTTERO STEFANO ZECCHI Note di estetica fenomenologica MARCO FORTI Analitici stravaganti e fantasiosi Il senso delle parole E.P. La motivazione Premessa ENZO PACI GIUSEPPE SEMERARI SALVATORE VECA PAOLO GAMBAZZI PIER ALDO ROVATTI CARLO SINI MARCO FORTI E.P. ENZO PACI VIRGINIO PUECHER

Inversione e significato della cultura 7-13 Che cosa vuol dire oggi filosofare? 14-32 Metafora, presupposizione e struttura in Kant 33-49 Leuclideismo di Kant e levoluzione delle 50-78 geometrie non euclidee La positivit del paradosso in Wittgenstein 79-92 Lesperienza di s 93-98 Bontempelli e Vittorini: due monografie 99-107 Il senso delle parole 108-109 Laltro 108-109 Premessa 5-6 Per una nuova antropologia e una nuova dialettica 7-14 Studio storico-programmatico sulle possibilit di 15-52 strutturazione di un teatro popolare

Indici di aut aut 1951-2000

45

104 104 104 104 104 104 104 104 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 105-106 107 107 107 107 107 107 107 107 107 107 107 107 108 108 108 108 108

1968 1968 1968 1968 1968 1968 1968 1968 mag.-lug. 1968 1968 1968 1968 1968 1968

FAUSTO PETRELLA SALVATORE VECA PIER ALDO ROVATTI

E.P.

Spazio vissuto e spazio istituzionale nella 53-67 schizofrenia Libri 68-76 Forma, funzione e significato in architettura 68-72 Unipotesi su Beckett 73-76 Documenti 77-92 Lagitazione studentesca a Milano 77-92 Il senso delle parole 93-95 Luomo e la struttura 93-95 [Husserl, Idee II]

Premessa 5 GIAIRO DAGHINI Motivazione, irrealt e il tema della praxis 7-43 PIER ALDO ROVATTI Geist e Lebenswelt nella filosofia di Husserl 44-65 STEFANO ZECCHI Causalit e percezione 66-90 CARLO SINI Genesi e costituzione in riferimento al secondo 91-99 libro di Idee 1968 ENZO PACI Motivazione, ragione, enciclopedia 100-128 fenomenologica 1968 Documenti 129-191 1968 Premessa 129 1968 ANTONIO BANFI Filosofia fenomenologica 130-141 1968 ENZO PACI, PIER ALDO Persona, mondo circostante, motivazione 142-171 ROVATTI 1968 SALVATORE VECA Implicazioni filosofiche della nozione di ambiente 172-182 1968 ROBERTA TOMASSINI Il paragrafo 64 di Idee II 183-191 1968 Libri 1968 SALVATORE VECA Un articolo di Ricoeur sulla linguistica 192-195 1968 CARLO SINI Invito alla fenomenologia 196-197 1968 Il senso delle parole 198-200 1968 E.P. Alienazione 198-200 settembre [Storia e coscienza di classe] 1968 1968 Premessa 5 1968 GIOVANNI PIANA Note su Storia e coscienza di classe 7-42 1968 MARCO MACCI Le posizioni teoriche e politiche dellultimo Lukcs 43-54 1968 GIAIRO DAGHINI Per una riconsiderazione della teoria 55-68 delloffensiva in Storia e coscienza di classe 1968 ENZO PACI Keynes, la fondazione delleconomia e 69-100 lenciclopedia fenomenologica 1968 GIOVANNI PIANA Sulla nozione di analogia strutturale in Storia e 101-103 coscienza di classe 1968 Libri 104-109 1968 SILVANA DE VIDOVICH Husserl in URSS 104-106 1968 SALVATORE VECA Idee per la citt comunista 107-109 1968 Il senso delle parole 110-112 1968 E.P. Luomo istesso 110-112 nov.-dic. [movimenti studenteschi] 1968 1968 Premessa 5 1968 ENZO PACI Vita e verit dei movimenti studenteschi 7-14 1968 FRANCO FORNARI La contestazione globale 15-29 1968 PAUL PICCONE Genesi e struttura del movimento studentesco 30-50

Indici di aut aut 1951-2000

46

108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110

109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 109-110 111 111 111 111

americano 1968 ALBERTO MARTINELLI Da Berkeley a Columbia: note sul movimento 51-61 studentesco americano 1968 CLAUDE AMBROISE Il problema della scuola in Francia 62-69 1968 FRANCO CATALANO Un salto di qualit 70-74 1968 PIER ALDO ROVATTI Disoccultamento e invenzione 75-84 1968 SALVATORE VECA Note sullorganizzazione 85-90 1968 GILLO DORFLES Contestazione e mercificazione alla XXXIV Biennale 91-99 1968 Libri 100-106 1968 PAUL PICCONE Negations 100-106 1968 Documenti 107-120 1968 Premessa 107 1968 LUCIO GAMBI Lesperienza di un mese 109-114 1968 AA. VV. Un pugnale nel cuore della citt capitalistica 115-120 1968 Il senso delle parole 121-122 1968 E.P. Razionalit irrazionale 121-122 1968 Sommario delle annate 1967-1968 123-126 gen.-mar. [Brasile] 1969 1969 Premessa 5 1969 PAULO SINGER I cicli di congiuntura nelle economie 7-29 sottosviluppate 1969 OCTAVIO IANNI La sociologia in America Latina 30-54 1969 ROBERTO CARDOSO DE Lindio nella coscienza nazionale 55-65 OLIVEIRA 1969 PAULO FREIRE La alfabetizzazione degli adulti 66-75 1969 ANTNIO BENETAZZO, Il movimento studentesco in Brasile 76-86 JOS DIRCEU DE OLIVEIRA, EDUARDO DA ROCHA ESILVA 1969 BENTO PRADO JUNIOR Il problema della filosofia in Brasile 87-104 1969 GIOVANNI CUTULO Mario Schenberg: scienza e arte [intervista] 105-115 1969 BENEDITO NUNES Aspetti della prosa brasiliana contemporanea 116-123 1969 HAROLDO DE CAMPOS Avanguardia e sincronia nella letteratura 124-137 brasiliana odierna 1969 LUIZ COSTA LIMA Il metodo stilistico e quello strutturale di fronte a 138-150 un poeta brasiliano 1969 ANATOL ROSENFELD Il teatro brasiliano attuale 151-161 1969 PAULO EMLIO SALES Piccolo cinema antico 162-169 GOMES 1969 JEAN-CLAUDE Il cinema nuovo a un bivio 170-179 BERNADET 1969 ARACY AMARAL Aspetti delle arti plastiche in Brasile 180-190 1969 SRGIO FERRO Nuova architettura brasiliana: 60-67 191-196 1969 DCIO PIGNATARI Mad in Brazil 197-205 1969 GILBERTO MENDES Musica nuova brasiliana: dati e problemi 206-212 1969 Il senso delle parole 213-215 1969 E.P. Sviluppo e sottosviluppo 213-215 apr.-giu. Premessa 5 1969 1969 ENZO PACI Al di l 7-14 1969 PIER ALDO ROVATTI Marcuse e la crisi delle scienze 15-25 1969 MASSIMO BARALE Sul rapporto di scienza e ideologia in Althusser 26-39

Indici di aut aut 1951-2000

47

111 111 111 111 111 111 111 112 112 112 112 112 112 112 112 112 112 113 113 113 113 113 113 113 113 113 113 114-115 114-115 114-115 114-115 114-115 114-115 114-115 114-115 114-115 114-115

1969 1969 1969 1969 1969 1969 1969 lug.-ago. 1969 1969 1969 1969 1969 1969 1969 1969 1969 1969 set.-ott. 1969 1969 1969

STEFANO ZECCHI ALFREDO MARINI LIVIO SICHIROLLO E.P. PAUL PICCONE ENZO PACI PAOLO GAMBAZZI NICOLAS TERTULIAN LIVIO SICHIROLLO NICOLA DE SANCTIS E.P.

Dialettica: possibilit e realt Libri Considerazioni critiche su Husserl e Kant di Kern Rassegne Il congresso hegeliano di Lille Il senso delle parole Soggetto ed oggetto nelleconomia Premessa

40-72 73-90 73-90 91-100 91-100 101-103 101-103 5

Contestazione studentesca e struttura di classe 7-25 Lenciclopedia fenomenologica e il telos 26-45 dellumanit Il metodo marxiano di analisi economica: dai 46-70 Manoscritti alla Miseria della filosofia Camil Petrescu e la fenomenologia di Husserl 71-86 Libri 87-98 Lezioni su Spinoza e il suo tempo. Un corso inedito 87-98 e altri scritti banfiani Bloch: Dialettica e speranza 99-104 Il senso delle parole 105-107 Violenza e diritto 105-107 [psicologia e alienazione]

DARIO DE MARTIS Premessa 5-11 DARIO DE MARTIS, Schizofrenia e significati dellalienazione 13-44 FAUSTO PETRELLA 1969 LUIGI FRIGHI Implicazioni socio-culturali della schizofrenia 45-56 1969 EDOARDO BALDUZZI Lassistenza nella schizofrenia 57-77 1969 Libri 78-83 1969 FAUSTO PETRELLA Sensory deprivation, relazione e coscienza 78-83 1969 Il senso delle parole 84-86 1969 E.P. Istituzione totale 84-86 1969 ENZO PACI Larchitettura come vita 87-89 nov.-gen. [filosofia americana contemporanea] 19691970 1969PAUL PICCONE Premessa. La filosofia americana oggi 5-9 1970 1969PAUL K. FEYERABEND Questioni linguistiche e metodo scientifico 10-31 1970 1969DALE RIEPE Il crollo del naturalismo filosofico americano 32-40 1970 (1920-1950) 1969JAMES E. HANSEN Hook, liberalismo e lideologia del naturalismo 41-57 1970 1969DAVID H. DE GROOD Intelligenza e radicalismo nella filosofia di John 58-68 1970 Dewey 1969ALEXANDER DELFINI Tecnologia, struttura di classe e radicalizzazione 69-81 1970 dei giovani 1969PAUL PICCONE Dalla cultura dei giovani alla prassi politica 82-93 1970 1969GJOE FERRANDINO La cultura rock e lo sviluppo della coscienza 94-128 1970 sociale 1969Il senso delle parole 129-138

Indici di aut aut 1951-2000

48

114-115 114-115 114-115 116 116 116 116 116 116 116 116 116 116 116 117 117 117 117 117 117 117 117 117 117 117 118 118 118 118 118 118 118 118 119-120 119-120 119-120 119-120

1970 19691970 19691970 19691970 marzo 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 maggio 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 luglio 1970 1970 1970 1970 1970 1970

E.P.

Ancora sul marxismo e sulla fenomenologia Riviste

129-138 139-142 139-142

PIER ALDO ROVATTI

Telos [fenomenologia e marxismo]

Premessa 5 Due temi fenomenologici: I Fenomenologia e 7-37 dialettica, II La fenomenologia e la fondazione delleconomia politica VJEKOSLAV MIKECIN Problemi del pensiero marxista oggi 38-59 PIER ALDO ROVATTI Per una analisi fenomenologica del marxismo: 60-81 ritorno al soggetto e dialettica della totalizzazione Discussioni 82-107 MASSIMO A. La nozione di verit in Russell 82-107 BONFANTINI Riviste 108-112 PIER ALDO ROVATTI Praxis e il nuovo marxismo delluomo 108-112 Il senso delle parole 113-114 E.P. La ripetizione 113-114 [Carlo Cattaneo] ENZO PACI Premessa 5 ENZO PACI Lora di Cattaneo 7-19 FRANCO CATALANO Cattaneo e lIlluminismo 20-33 UMBERTO PUCCIO Carlo Cattaneo e il Quarto Stato 34-72 UMBERTO PUCCIO (a Bibliografia cattaneana 73-86 cura di) PIER ALDO ROVATTI DallEpistolario di Cattaneo 87-91 Discussioni 92-100 MARIO DE STEFANI, Antropologia economica e analisi marxista 92-100 ALESSANDRO (Appunti sulla ricerca di Maurice Godelier) CASICCIA Il senso delle parole 101-102 E.P. Ontico e ontologico 101-102 [semantica]

Premessa 5 HILARY PUTNAM La semantica possibile? 7-25 DANA SCOTT Archeologia semantica: una parabola 26-36 ANDREA BONOMI Sul problema del linguaggio in Husserl 37-62 FABRIZIO MONDADORI Base di una grammatica, alberi, e i concetti di 63-113 interpretazione e rappresentazione semantica 1970 Il senso delle parole 114-121 1970 E.P. Barbarie e civilt 114-120 set.-nov. [la scienza e i problemi delluomo] 1970 1970 GIUSEPPE SEMERARI Premessa 5-7 1970 GIOVANNI CERA Individuo classe e gruppo 9-19 1970 NICOLA M. DE FEO Umanizzazione e umanismo 20-35

Indici di aut aut 1951-2000

49

119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 119-120 121 121 121 121 121 121 121 121 121 121 122 122 122 122 122 122 122 122 123-124 123-124 123-124 123-124 123-124 123-124 123-124 123-124 123-124 123-124

1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 1970 gen.-feb. 1971 1971 1971 1971 1971 1971 1971 1971 1971 1971 mar.-apr. 1971 1971 1971 1971 1971 1971 1971 1971

FRANCO FANIZZA MARIO MANFREDI VALERIA NOVIELLI GIUSEPPE A. PATELLA AUGUSTO PONZIO GIUSEPPE SEMERARI MARIA SOLIMINI TITO PERLINI MASSIMO BONFANTINI E.P.

Filosofia, scienza, politica Per una fenomenologia del patologico Intenzionalit umana e linguistica La dialettica del percepire Dimensioni semantico-pragmatiche e classi sociali Lalternativa fenomenologica Etica scientifica e progettazione sociale Discussioni Dialettica e utopia Libri A. Che cosa pu essere possibile? Il senso delle parole La figura Sommario delle annate 1969-1970 [Althusser] Premessa Astratto e concreto in Althusser Althusser e la dialettica Rottura e fondazione. Note su Althusser Marxismo strutturalista? Libri Smith Ricardo Marx di Napoleoni Il senso delle parole Sostanza e soggetto Premessa

36-54 55-66 67-73 74-84 85-99 100-121 122-134 135-156 135-156 157-163 157-163 164-166 164-166 167-169 5 7-20 21-66 67-82 83-94 95-99 95-99 100-101 100-101 5

ENZO PACI MASSIMO BARALE PIER ALDO ROVATTI PAUL PICCONE SALVATORE VECA ENZO PACI ENZO PACI GIOVANNI PIANA MAURICE GODELIER MARIO DE STEFANIS FRANCO PARIS ENZO PACI

mag.-ago. 1971 1971 1971 ENZO PACI 1971 SALVATORE VECA 1971 PIER ALDO ROVATTI 1971 1971 1971 1971 1971

La Einleitung alla Fenomenologia hegeliana e 7-18 lesperienza fenomenologica Husserl, Schlick e Wittgenstein sulle cosiddette 19-41 proposizioni sintetiche a priori Visibile e invisibile nei baruya della Nuova 42-53 Guinea Per una rilettura epistemologica dei Manoscritti 54-68 economico-filosofici del 1844 Pratica teorica e pratica politica: il nesso teoria- 69-93 prassi in L. Althusser Il senso delle parole 94-96 La fenomenologia come scienza dellapparenza e 94-96 dellesperienza della coscienza [Marx, critica delleconomia politica]

Premessa 5-6 Hegel e la certezza sensibile 7-18 Teoria del valore e critica delleconomia politica 19-46 Feticismo e alienazione nelle Note di lettura 47-69 1844-1845 di Marx PAOLO GAMBAZZI Le forze produttive e il concetto di capitale 70-92 GIAIRO DAGHINI Sul valore del lavoro 93-106 JAMES E. HANSEN Aristotele e leconomia 107-116 Discussioni 117-138 ENZO PACI, ROBERTA Per una fenomenologia del bisogno 117-138

Indici di aut aut 1951-2000

50

TOMASSINI, PIER ALDO ROVATTI, SALVATORE VECA 123-124 123-124 123-124 123-124 1971 1971 1971 1971 S.V. S.V. P.A.R. Libri 139-150 Paul M. Sweezy, La teoria dello sviluppo 139-141 capitalistico, Boringhieri, Torino 1970 Marina Bianchi, La teoria del valore dai classici a 141-142 Marx, Laterza, Bari 1970 Jacques Rancire, Le concept de critique et la 142-144 critique de lconomie politique des Manuscrits de 1844 au Capital, in L. Althusser, J. Rancire, P. Macherey, E. Balibar, R. Establet Lire le Capital, Maspero, Paris 1966 Henrik Grossmann, Marx, leconomia politica 144-146 classica e il problema della dinamica, Laterza, Bari 1971 G. Bedeschi, Alienazione e feticismo nel pensiero 146-148 di Marx, Laterza, Bari 1968 Eugen von Bhm-Bawerk, Rudolf Hilferding, 148-150 Ladislaus von Bortkiewicz, Economia borghese ed economia marxista, La Nuova Italia, Firenze 1971 Il senso delle parole 151-152 Storia e verit 151-152 [Il pensiero di Ernst Bloch] Premessa Larco utopia-materia Considerazioni attuali su Bloch Realt dellutopia Lincantesimo dellanamnesis. Bloch su Hegel Metafisica e utopia in Bloch (a Bibliografia blochiana Il senso delle parole Speranza e carit: luomo nuovo Premessa 5 7-19 20-30 31-47 48-60 61-82 83-103 104-107 104-107 5

123-124 123-124 123-124 123-124 123-124 125 125 125 125 125 125 125 125 125 125 126 126 126 126 126 126 126 126 126 126 126 127

1971 1971 1971 1971 1971 set.-ott. 1971 1971 1971 1971 1971 1971 1971 1971

S.V. P.A.R. S.V.

E.P.

ERNST BLOCH ENZO PACI STEFANO ZECCHI FRANCO FERGNANI TITO PERLINI STEFANO ZECCHI cura di)

1971 1971 E.P. nov.-dic. 1971 1971 ENZO PACI

Per unanalisi del momento attuale e del suo limite 7-21 dialettico 1971 PIER ALDO ROVATTI Sulla critica del feticismo e delle categorie 22-45 economiche 1971 SALVATORE VECA Il problema della trasformazione nella critica 46-62 delleconomia politica 1971 TITO PERLINI Il ruolo della cosiddetta teoria del crollo nel 63-86 pensiero di Rosa Luxemburg 1971 Discussioni. Per una fenomenologia del bisogno 87-101 1971 FRANCO FORNARI Bisogno e riconoscimento della dipendenza 87-94 1971 PIER ALDO ROVATTI, La critica e i nuovi bisogni 95-101 SALVATORE VECA 1971 Libri 102-104 1971 Il senso delle parole 105-107 1971 ENZO PACI LHomme nu di Claude Lvi-Strauss 105-107 gen.-feb. [Scuola di Budapest]

Indici di aut aut 1951-2000

51

127 127 127 127 127 127 127 127 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 129-130 129-130 129-130 129-130 129-130 129-130 129-130 129-130 129-130 129-130 129-130 131-132 131-132 131-132 131-132 131-132 131-132 131-132 131-132

1972 1972 1972 1972

Premessa 5-6 Fenomenologia e marxismo: un dialogo 7-43 A proposito di fenomenologia e marxismo. 44-57 Considerazioni sul Dialogo di Vajda 1972 GNES HELLER La teoria marxista della rivoluzione e la 58-71 rivoluzione della vita quotidiana 1972 GNES HELLER, Struttura familiare e comunismo 72-88 MIHLY VAJDA 1972 GYRGY BENCE, Il linguaggio nella teoria della vita quotidiana 89-118 JANOS KIS 1972 Il senso delle parole 120-122 1972 ENZO PACI Lavoro e teleologia 120-122 mar.-apr. ENZO PACI La presenza nella Fenomenologia dello spirito 5-22 1972 di Hegel 1972 GIAIRO DAGHINI Genesi e funzione della forma denaro in Marx 23-38 1972 BRUNO BEZZA Pianificazione e rapporti sociali nella Russia 39-53 sovietica della NEP 1972 BRUNO BEZZA (a cura Bibliografia sullo sviluppo economico e delle forze 54-73 di) produttive nellUnione Sovietica dal 1917 al 1932 1972 Discussioni. Per una fenomenologia del bisogno 75-87 1972 GIAMPIERO COMOLLI Bisogno e intersoggettivit in psicanalisi 75-84 1972 ROBERTA TOMASSINI Capacit e bisogno 84-87 1972 Libri 89-96 1972 ENZO PACI Variazioni su Cattaneo 89-96 1972 Il senso delle parole 97-98 1972 E.P. Federalismo 97-98 mag.-ago. Dialettica della natura e materialismo 1972 1972 GIUSEPPE SEMERARI Premessa 1-3 1972 GIOVANNI CERA Sul concetto di natura in Engels 4-13 1972 RAFFAELLA DE Idee II, 1-4 14-23 FRANCO 1972 FRANCO FANIZZA Lideologia ecologica 24-35 1972 MARIO MANFREDI Naturalismo e antinaturalismo in psicopatologia 36-50 1972 VALERIA NOVIELLI Sul fondamento empirico delle scienze naturali 51-68 1972 GIUSEPPE A. PATELLA Natura e dinamica psichica 69-82 1972 AUGUSTO PONZIO Basi biologiche e strutture storico-sociali del 83-103 linguaggio 1972 GIUSEPPE SEMERARI Materialismo e scienza naturale 104-137 1972 ANTONIO SERRAVEZZA Il naturalismo letterario come antirealismo 138-151 set.-dic. Marxismo e fenomenologia 1972 1972 PIER ALDO ROVATTI Teoria critica e fenomenologia 1-19 1972 ROBERTA TOMASSINI La significazione tendenziale dellideologia 20-32 come sviluppo di un marxismo fenomenologico in Tran Duc Thao 1972 PAUL PICCONE Marxismo fenomenologico 33-64 1972 JOHN ONEILL Pu la fenomenologia essere critica? 65-78 1972 Per unestetica fenomenologica 79-107 1972 STEFANO ZECCHI Un manoscritto husserliano sullestetica 80-94 1972 GABRIELE Nota sul manoscritto A VI l di Husserl e i primi 95-101 SCARAMUZZA sviluppi dellestetica fenomenologica MIHLY VAJDA ENZO PACI

Indici di aut aut 1951-2000

52

131-132 131-132 131-132 131-132 131-132 131-132 131-132 131-132 131-132 133 133 133 133 133 133 133 133 133 133 133 134 134 134 134 134 134 134 134 134 134 134 134 134 134 135 135 135 135 135 135 135 135

1972 1972 1972 1972 1972 1972 1972 1972 1972 gen.-feb. 1973 1973 1973

GIUSEPPE CONTE KARL MARX TRAN DUC THAO SERGIO VITALE ANDREA SABBADINI ENZO PACI

In margine a un manoscritto husserliano 102-107 sullestetica Materiali 108-123 [Valore, bisogni e critica delluomo naturale] 109-114 Marxismo e fenomenologia 115-123 Per una fenomenologia del bisogno 124-129 Lirreversibilit negata 124-129 Libri 130-134 Le foglie di primavera di Aaron Esterson 130-134 Sommario delle annate 1971-1972 135-137 Marxismo e fenomenologia 3-13

SALVATORE VECA Marx e la critica delleconomia politica 15-52 MARIA CRISTINA Valore e capitale. Note sulla teoria economica 53-74 MARCUZZO 1973 Materiali 75-117 1973 [Premessa] 75-76 1973 HANS-JRGEN KRAHL Contributi al corso di critica delleconomia 77-99 politica 1973 MORTON SCHATZMAN Freud, lideologia e la famiglia 101-118 1973 Libri 119-121 1973 GIULIANO TESCARI Napoleoni sul Capitolo VI inedito di Marx 119-121 1973 Il senso delle parole 123-126 1973 ENZO PACI Attualit della Fenomenologia di Hegel 123-126 mar.-apr. ENZO PACI Bisogni, paradossi e trasformazione del mondo 1-10 1973 1973 ROBERTA TOMASSINI Bisogno e valore duso in Marx 11-31 1973 PIER ALDO ROVATTI La critica al feticismo nel frammento sulle 33-49 macchine dei Grundrisse 1973 ANTONIO NEGRI Postilla a Crisi dello stato-piano, comunismo e 51-57 organizzazione rivoluzionaria 1973 Ricerche 59-78 1973 [Premessa] 59 1973 AMEDEO VIGORELLI La nozione di bisogno da Hegel a Marx: 60-78 fondazione naturalistica e fenomenologica delleconomia 1973 Materiali 79-108 1973 [Premessa] 79 1973 CHARLES BETTELHEIM Osservazioni teoriche a Sullarticolazione dei 81-100 modi di produzione di P.P. Rey 1973 RONALD D. LAING Una prospettiva condivisa? 101-103 1973 RONALD D. LAING Sensibilit religiosa 104-108 1973 Il senso delle parole 109 1973 ENZO PACI Filosofia analitica e fenomenologica 109-110 mag.-giu. PAUL PICCONE Verso il marxismo degli anni 70 1-18 1973 1973 SALVATORE VECA Economia classica ed economia volgare 19-26 1973 Premessa ai contributi ungheresi 28 1973 GNES HELLER La teoria, la prassi e i bisogni umani 29-43 1973 MIHLY VAJDA Gramsci, la filosofia e le masse 45-57 1973 Materiali 58-79 1973 [Premessa] 58 1973 ANDREA SABBADINI Le comunit antipsichiatriche inglesi 59-73

Indici di aut aut 1951-2000

53

135 135 135 135 135 135 135 135 135 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 136-137 138 138 138 138 138 138 138 138 138 138 138 138 138 138 138 139 139 139 139

1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 lug.-ott. 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973 nov.-dic. 1973 1973 1973 1973 1973 1973 1973

HERBERT MARCUSE PIER ALDO ROVATTI ROBERTA TOMASSINI AMEDEO VIGORELLI SERGIO PIERI ENZO PACI

Il concetto di negazione nella dialettica 75-79 Note 81-92 Il comunismo nellultimo Marcuse 81-85 La teoria del riflesso senza specchio 85-89 La ricomposizione del lavoro nel capitalismo 89-92 maturo Libri 93-110 Althusser in Italia 93-110 Il senso delle parole 111-112 I limiti dellempirismo 111-112 Sartre dopo la Critique 1-158 Premessa 1 La negazione in Sartre 3-12 Sartre e la pratica politica 13-40 Sartre e il marxismo strutturalistico 41-64 Soggettivit e materialismo in Sartre 65-83 LIdiot de la famille: una critica letteraria 85-102 antistrutturalista Sulla teoria sartriana delle vie nazionali al 103-115 socialismo Bisogno e raret: Sartre tra lideologia e la 117-131 critica Materiali 132-158 [Premessa] 132 Soggettivit e marxismo 133-158 Il senso delle parole 159 Listante 159-160 A proposito di marxismo e fenomenologia 1-5

ENZO PACI ROSSANA ROSSANDA PIER ALDO ROVATTI FRANCO FERGNANI CLAUDE AMBROISE GIOVANNI CERA AMEDEO VIGORELLI

JEAN-PAUL SARTRE ENZO PACI P.A.R. ROBERTA TOMASSINI TITO PERLINI

Per una discussione sulla nozione di ideologia 7-35 Appunti sul rapporto tra logica e dialettica 37-63 Note 65-88 PIER ALDO ROVATTI Lautocritica degli althusseriani 65-73 JACQUES RANCIRE La nuova ortodossia di Louis Althusser 73-77 ANTONIO NEGRI Ultimo tango a Mirafiori: note sul convegno del 77-83 Gramsci 1973 AMEDEO VIGORELLI Negt: immaginazione sociologica e apprendimento 83-88 esemplare 1973 Materiali 89-104 1973 A.V. Introduzione a Rubin 89-91 1973 ISAAK ILLICH RUBIN Sulla teoria del feticismo in Marx 93-104 1973 Libri 105-115 1973 GIANMARIA OTTOLINI Bettelheim e la rivoluzione culturale 105-115 1973 Il senso delle parole 117 1973 ENZO PACI Sul relazionismo 117-119 gen.-feb. Premessa 1-2 1974 1974 AMEDEO VIGORELLI Bisogno di comunismo e teoria marxista 3-20 1974 GIAMPIERO COMOLLI Desiderio e bisogno. Note critiche a Lacan e 21-44 Deleuze/Guattari 1974 MARIA CRISTINA Capitale e distribuzione. Saggio su Bhm-Bawerk 45-64 MARCUZZO

Indici di aut aut 1951-2000

54

139 139 139 139 139 139 139 139 139 139 140 140 140 140 140 140 140 140 140 140

1974 1974 1974 1974 1974 1974 1974

140 140 140 140 140 140 140 140 140 140

Materiali 66-102 LUCIANO FRASCONI Lapocalittico Baudrillard 67-70 JEAN BAUDRILLARD Requiem per i media 71-91 AARON ESTERSON Dove va la psichiatria? 93-102 Note 103-112 GIAMPIERO ASCENSO La politica della famiglia: i limiti di Laing 103-106 ROBERTA TOMASSINI Fenomenologia e marxismo oggi. A proposito della 107-112 recensione di Quaderni Piacentini 1974 Segnalazioni dalle riviste 113-116 1974 P. Sollers, Sur le matrialisme. De latomisme la 113 dialectique rvolutionnaire (Tel Quel, 55 e 56, 1973) 1974 R. Olmdo, Lhglianisme et le spinozisme de 113-114 Marx (La Pense, 169, 1973) mar.-apr. Nuova sinistra e normalizzazione filosofica in 1974 Cecoslovacchia e Ungheria 1974 Premessa 1 1974 GUIDO D. NERI Egualitarismo livellatore e socialismo stratificato 3-17 (Riflessioni sullideologia e sulla prassi del socialismo cecoslovacco) 1974 GABRIELLA FUSI Sulla stratificazione sociale in Cecoslovacchia 19-33 1974 LAURA BRECCIA Filosofia e politica nella Scuola di Budapest 35-53 BOELLA 1974 GIOVANNI BOSSI, Note sulla sinistra non ortodossa in Ungheria e 55-69 GABRIELLA FUSI Cecoslovacchia 1974 Materiali 70-114 1974 GUIDO D. NERI Normalizzazione filosofica in Cecoslovacchia 70-72 1974 LADISLAV HRZAL Sugli attuali compiti della filosofia e della 73-96 sociologia nella Repubblica Socialista Cecoslovacca 1974 AA. VV. Presa di posizione della Commissione per la 97-110 politica culturale operante presso il CC del Partito Comunista Ungherese riguardo alla visione antimarxista di alcuni cultori di scienze sociali 1974 GYRGY LUKCS La scuola di Budapest 111-113 1974 Note 115-122 1974 PIER ALDO ROVATTI Dai valori ai bisogni. Lo sviluppo pi recente del 115-118 pensiero di gnes Heller 1974 RUDI DUTSCHKE I pazzi cominciano a farsi furbi. A proposito 118-122 della Cecoslovacchia 1974 Libri 123-129 1974 LAURA BRECCIA I saggi teorico-politici di Krahl 123-129 BOELLA 1974 Segnalazioni dalle riviste 131-133 1974 P. Vilar, Marxist History, a History in the Making: 131 Towards a Dialogue with Althusser, (New Left Review, 80, 1973) 1974 J.-C. Girardin, Signes pour une politique: lecture 131-132 de Baudrillard (Les Temps Modernes, 329, 1973 1974 A. Izzo, Marcuse tra continuit e senso di colpa; A. 132-133 Illuminati, Note sul convegno Scienza e organizzazione del lavoro (La critica sociologica, 27, 1973)

Indici di aut aut 1951-2000

55

140 140 140 140 140 140 140 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141 141

1974 1974 1974 1974 1974 1974 1974 ENZO PACI

mag.-giu. 1974 1974 ROBERTA TOMASSINI Il marxismo degli anni sessanta. Note critiche 3-21 1974 FRANCO FERGNANI Individualit ed egalitarismo in Marx 23-32 1974 GIANFRANCO LA Lavoro astratto ed espropriazione reale dei 33-59 GRASSA produttori 1974 Materiali 60-90 1974 GIAMPIERO COMOLLI Althusser e la psicanalisi 61-70 1974 LOUIS ALTHUSSER Freud e Lacan 71-90 1974 Note 1974 LUCIANO FRASCONI Asor Rosa: una nuova ideologia della fine della 91-95 cultura? 1974 SANDRO MANCINI Che fare e la teoria della nuova sinistra 96-100 1974 Libri 101-107 1974 MARIA GRAZIA Lukcs, : Filosofia dellarte 101-107 MERIGGI 1974 Ricerche 108-125 1974 MARCELLA Critica al determinismo, centralit del soggetto e 108-125 POGATSCHNIG spettro del materialismo in R. Mondolfo 1974 Segnalazioni dalle riviste 126-132 1974 TITO PERLINI F. Stame, Per una discussione della funzione 126-127 politica della teoria (Quaderni Piacentini, 51, 1974) 1974 TITO PERLINI G. La Guardia, A. Berardinelli, Intellettuali e PCI 127 (Quaderni Piacentini, 51, 1974) 1974 TITO PERLINI S. Bologna, Il rapporto fabbrica-societ come 128 categoria storica (Primo Maggio, 2, 1974) 1974 TITO PERLINI F. Cassano, Note danalisi sullo sviluppo 128-129 capitalistico (Critica marxista, 6, 1973) 1974 TITO PERLINI R. Miliband, Poulantzas and the Capitalist State 129-130 (New Left Review, 82, 1973) 1974 TITO PERLINI R. Williams, Base and Superstructure in Marxist 130-131 Cultural Theory (New Left Review, 82, 1973) 1974 TITO PERLINI N. Geras, Rosa Luxemburg: Barbarism and the 131-132 Collapse of Capitalism (New Left Review, 82, 1973) 1974 TITO PERLINI La negazione freudiana (Nuova corrente, 61-62, 132 1973) 1974 Il senso delle parole 133-134 1974 ENZO PACI Husserl e il cristianesimo 133-134

G. Jervis, Condizione operaia e nevrosi 133 (Inchiesta, 10, 1973) Il senso delle parole 134-136 Sulla fenomenologia del negativo 134-136 A. Gorz, Leur fabriques et les ntres (Les Temps 114 Modernes, 327, 1973) A. Lennard, E. Altvater, G. Jipe, C. Nelson, J.L. 114-115 Dallamagne, Les crises de surproduction (Critique de lconomie politique, 11-12, 1973) M. Horkheimer, The Authoritarian State (Telos, 115 15, 1973) R. Jacoby, The Politics of Subjectivity (New Left 115-116 Review, 79, 1973) Premessa 1

Indici di aut aut 1951-2000

56

142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 142-143 144 144 144 144 144 144 144 144 144 144 144 144 144 144

lug.-ott. 1974 1974 1974

Premessa FRANCO FORTINI

144 144 144 144 144

Discussioni sul ruolo degli intellettuali e la politica 2-60 Per le origini di Quaderni Rossi e Quaderni 3-13 Piacentini 1974 ROBERTA TOMASSINI Intellettuali fra ideologia e scienza operaia 15-35 1974 MARIA GRAZIA Fine dellintellettuale organico e ricomposizione di 37-49 MERIGGI classe. Note su Gramsci 1974 MASSIMO PIERDICCHI Scheda su Asor Rosa 51-58 1974 Filosofia e politica 61-149 1974 PIER ALDO ROVATTI Filosofia e politica. Il caso Althusser 61-96 1974 AMEDEO VIGORELLI Filosofia come scienza: Galvano della Volpe e 97-129 lautocritica dello storicismo marxista 1974 GIAMPIERO ASCENSO Per una lettura delle tesi filosofiche di Mao 131-149 1974 Materiali 150-196 1974 AMEDEO VIGORELLI Raya Dunayevskaya: Filosofia e rivoluzione 150-153 1974 RAYA DUNAYEVSKAYA Rottura e ambivalenza filosofica di Lenin 154-177 1974 Sulle tesi di Oskar Negt a proposito della genesi 177 della filosofia stalinista 1974 JOSEF SCHLEIFSTEIN Sulla critica di Negt alla teoria leniniana del 178-186 rispecchiamento 1974 OSKAR NEGT Risposta a Josef Schleifstein 186-191 1974 ALFRED SCHMIDT Su Negt e Schleifstein 191-196 nov.-dic. Premessa 1 1974 1974 Filosofia e politica 3-48 1974 FRANCO FERGNANI La questione Gramsci: una proposta di 3-38 riconsiderazione 1974 GNES HELLER Movimento radicale e utopia radicale 39-48 1974 Note 49-64 1974 LAURA BRECCIA Economia e politica nello sviluppo della nuova 49-55 BOELLA sinistra in Ungheria 1974 UMBERTO CURI Sul concetto di progresso delle scienze 55-63 1974 Psicologia e critica dellideologia 64-78 1974 FRANCO RELLA Una tomba per Edipo? Nota su Deleuze-Guattari 65-78 1974 Ricerche 79-101 1974 ANNA TREU Esperienza di fabbrica, teoria della societ e 79-101 ideologia in Simone Weil 1974 Segnalazioni dalle riviste 102-108 1974 L.B.B. Les Temps Modernes, 337-338, 1974 102-103 1974 A.V. R. Medvedes, On Gulag Archipelago, (New Left 103 Review, 85, 1974) e E. Mandel, Solzhenitsyn, Stalinism and the October Revolution (New Left Review, 86, 1974) 1974 A.V. L. Colletti, A Political and Philosophical Interview, 103-105 (New Left Review, 86, 1974) 1974 G.C. L. Althusser, Justesse et philosophie (La Pense, 105-106 176, 1974) 1974 M.G.M. E. Altvater, Imprese multinazionali e classe operaia 106-107 (Lotta di classe e integrazione europea, 2, 1974) 1974 M.G.M. G. Barile, R. Levrero, Loperaio massa nello 107-108 sviluppo capitalistico (Classe, 8, 1974) 1974 Libri 109-123

Indici di aut aut 1951-2000

57

144 144 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 145-146 147

1974 1974 gen.-apr. 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975 1975

LUIGI GRAZIOLI GIACOMO CADORE MASSIMO CACCIARI GAJO PETROVI GUIDO D. NERI MIHLY VAJDA FRANCO FORTINI GIANGIORGIO PASQUALOTTO AMEDEO VIGORELLI MARIACHIARA FUGAZZA CARLO SIMONI BRUNO ACCARINO GIAMPIERO COMOLLI ANDREA SABBADINI P.A.R. A.S. L.B.B. A.V. A.V. M.C.F. A.V. L.B.B. L.F.

Julia Kristeva, La rvolution du langage potique, 109-117 Seuil, Paris 1974 Dino Formaggio, Arte, ISEDI, Milano 1973 117-123 Premessa 1 Lavoro, valorizzazione, cervello sociale 3-40 Il mondo socialista 41-87 Premessa 41 Socialismo burocratico? 43-49 Variazioni ideologiche del socialismo realizzato: 51-72 lumanismo scientifico-tecnologico Il funzionario dellumanit 73-87 Le figure del discorso 88-90 Per il comunismo dei prodotti intellettuali (I) 88-90 Discussioni [1] 91-117 Cultura come industria (Note per una polemica) 91-117 Note 118-133 Continuit e rottura in Marx: su alcune 118-126 interpretazioni recenti dei Grundrisse 18571858 Su Dialettica e materialismo di Cesare Luporini 127-133 Discussioni [2] 134-154 Sartre, lintellettuale, lorganizzazione 134-144 Note su antagonismo e produzione in Krahl 145-154 Psicologia e critica dellideologia 155-177 Le voci della dissidenza e lascolto psicanalitico: 155-171 sulla ripetizione inquietante in Elvio Fachinelli Un caso singolare di psichiatria criminale 171-177 Segnalazioni dalle riviste 178-186 R. DAmico, The Contours and Coupures of 178-179 Structuralist Theory (Telos, 17, 1973) R. Jacoby, Laing, Cooper and the Tension in 179-180 Theory and Therapy (Telos, 17, 1973) A. Arato, The Second International: A 180-181 Reexamination (Telos, 18, 1973-1974) D. Howard, Re-reading Luxemburg (Telos, 18, 181 1973-1974) Telos, 19, 1974 181-182 Telos, 20, 1974 182-183 A. Arato, The Neo-Idealist Defense of Subjectivity 183-184 (Telos, 21, 1974) F. Jameson, The Vanishing Mediator: Narrative 184-185 Structure in Max Weber (New German Critique, 1, 1973) L. Ceppa, Lalienazione: recenti sviluppi della 185-186 scuola di Francoforte (Rivista di storia contemporanea, 3, 1974) Libri 187-192 Maurice Godelier, Horizon, trajets marxistes en 187-192 anthropologie, Maspero, Paris 1973 Introduzione ad Altvater 1-3

ELENA PULCINI

mag.-giu. KSSLER FRANZ

Indici di aut aut 1951-2000

58

147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 147 148 148 148 148 148 148 148 148 148 148 148 148 148 148

1975 1975

Per una critica metodologica delle teorie borghesi 5-25 della congiuntura 1975 ALESSANDRO Ideologia dei limiti dello sviluppo e 27-46 CASICCIA ristrutturazione 1975 MARIA GRAZIA Rileggendo Operai e capitale: dallautonomia 47-65 MERIGGI operaia allautonomia del politico 1975 Le figure del discorso 66-72 1975 FRANCO FORTINI Per il comunismo dei prodotti intellettuali (II) 66-72 1975 Discussioni 73-88 1975 EDOARDA MASI Qualche spunto per la discussione del pensiero di 73-81 Mao Tze-tung 1975 ROBERTA TOMASSINI Critica, crisi delleconomia politica e soggetto 82-88 rivoluzionario 1975 Note 89-122 1975 FRANCO FERGNANI Le conversazioni di Sartre con i maos 89-100 1975 PIER ALDO ROVATTI Intellettuali e compromesso storico 100-112 1975 MARIACHIARA I due Marx di Colletti 112-122 FUGAZZA 1975 Psicologia e critica dellideologia 123-133 1975 FRANCO RELLA La costruzione del testo analitico 123-128 1975 ANDREA SABBADINI Note ai Nodi 128-133 1975 Segnalazioni dalle riviste 134-138 1975 R.N. Kursbuch, 35, 36, 37, 38, 1974 134-136 1975 M.G.M. Lapo Berti, Denaro come capitale, Primo 136-137 Maggio, 3, 1974 1975 M.G.M. Ninetta Zandegiacomi, Critica della societ, 137 condizione operaia e potere, Classe, 9, 1974 1975 G.B. Liliana Lanzardo, Lotte spontanee e 137-138 organizzazione, Quaderni Piacentini, 53-54, 1974 lug.-ago. Il mondo socialista 1-65 1975 1975 Premessa 1 1975 KURT MARKO Lideologia sovietica oggi. Schizzo di unindustria 3-13 della coscienza 1975 GUIDO D. NERI Nota su K. Marko e le ideologie del socialismo 14-16 realizzato 1975 GABRIELLA FUSI Lopposizione filosofica e politica in Jugoslavia: la 17-38 rivista Praxis 1975 GUIDO D. NERI Sul significato del 1968/69 in Cecoslovacchia (a 39-59 proposito di alcuni scritti recenti) 1975 Segnalazioni dalle riviste 60-65 1975 G.D.N. Critique: A new journal of soviet studies and 60-63 socialist theory (1, 2, 3, 1973-1974) 1975 G.F. Praxis, 1-2, 1974 63-65 1975 Discussioni 67-89 1975 Premessa 67 1975 GIACOMO MARRAMAO Il marxismo di Gramsci e la teoria della 68-76 transizione 1975 GIOVAN BATTISTA I limiti dello sviluppo: ideologia e scienza 77-83 ZORZOLI 1975 ALESSANDRO Svolta tecnologica, lavoro produttivo, popolazione 83-89

ALTVATER ELMAR

Indici di aut aut 1951-2000

59

CASICCIA 148 148 148 148 148 148 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 149-150 151 151 1975 1975 1975 1975 1975 1975 set.-dic. 1975 1975 1975 FRANCO FORTINI Le figure del discorso 91-104 Per il comunismo dei prodotti intellettuali (III): Gli 91-104 ultimi Cainiti ossia Melmoth riconciliato Psicologia e critica dellideologia 106-146 Premessa 106 Per una teoria psicanalitica delle relazioni 107-134 oggettuali Il divano di Santa Teresa 135-146 Raniero Panzieri e i Quaderni rossi

LEONARDO CEPPA FRANCO RELLA

Premessa 1 DARIO LANZARDO (a Materiali inediti 2-32 cura di) 1975 DARIO LANZARDO Introduzione alle Tesi Panzieri-Tronti 3-5 1975 RANIERO PANZIERI Tesi Panzieri-Tronti 6-10 1975 RANIERO PANZIERI Ad Alberto Asor Rosa 11-16 1975 RANIERO PANZIERI Sulla lotta dei metalmeccanici del 62 17-19 1975 RANIERO PANZIERI Dagli Appunti di lavoro 20-29 1975 RANIERO PANZIERI A Luciano Della Mea 30-32 1975 DARIO LANZARDO Appunti per una riconsiderazione del rapporto 33-50 teoria-politica in Panzieri 1975 ROBERTA TOMASSINI La ricomposizione di classe come nuovo partito 51-73 operaio in Raniero Panzieri 1975 PIER ALDO ROVATTI Il problema del comunismo in Panzieri 75-101 1975 MARIA GRAZIA Raniero Panzieri e il francofortismo: il 103-121 MERIGGI movimento operaio dallapologia del piano socialista alla analisi di classe 1975 MARIACHIARA Dellavolpismo e nuova sinistra. Sul rapporto tra i 123-139 FUGAZZA Quaderni Rossi e il marxismo teorico 1975 Contributi e discussioni 140-216 1975 ANTONIO NEGRI Ambiguit di Panzieri? 141-155 1975 EDOARDA MASI Panzieri e il movimento rivoluzionario 157-181 1975 MASSIMO CACCIARI Note intorno a Sulluso capitalistico delle 183-198 macchine di Raniero Panzieri 1975 SANDRO MANCINI Due puntualizzazioni sullinterpretazione di 199-216 Panzieri 1975 DANIELE COMBONI, Dalla pianificazione del capitale alla 217-229 MASSIMO PIERDICCHI, pianificazione delle lotte (Nota su Plusvalore e PEPPO RENOLDI pianificazione) 1975 CORRADO BORSA, Piano del capitale e crisi in Panzieri 230-241 ERMES MARTINASSO 1975 Schede 242-255 1975 SANDRO MANCINI (a Panzieri e i Quaderni Rossi: schede 242-255 cura di) bibliografiche 1975 Ricerche 255-289 1975 Premessa 255 1975 GIOVANNI BOSSI Classe e composizione di classe. Per una 256-289 riconsiderazione delle ipotesi della nuova sinistra gen.-feb. Premessa 1 1976 1976 MARIA GRAZIA Le classi sociali nello sviluppo e nella crisi 3-23 MERIGGI capitalistica. Terziarizzazione e ricomposizione di

Indici di aut aut 1951-2000

60

151 151 151 151

1976 1976 1976 1976

FURIO CERUTTI GIORGIO GROSSI

151 151 151 151 151 151 151 151 151 151 151 151 151 151 151 151 151 151 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153

1976 1976 1976

Sulla dialettica di Gramsci e la storia filosofica 68-72 delle facolt 1976 Materiali: Il dibattito su Officina 73-90 1976 Premessa 73-74 1976 FRANCO FORTINI Il cruccio di Bonagiunta 74-79 1976 FRANCESCO LEONETTI Contro gli ipercritici di Officina per difendere 79-84 gli errori di Officina nella sua verifica superata ormai solo da alcuni usciti da Officina 1976 GIAN CARLO FERRETTI Fine di una rivista e crisi di un ruolo 84-90 1976 Psicologia e critica dellideologia 91-107 1976 FRANCO RELLA Introduzione a Luce Irigaray 91-93 1976 LUCE IRIGARAY Potere del discorso/Subordinazione del femminile 95-107 1976 Contributi 108-123 1976 GILLO DORFLES Il concetto di ostranenje (estraneamento) nei 108-123 formalisti russi e negli strutturalisti cecoslovacchi 1976 Libri 124-138 1976 GIANGIORGIO Alberto Izzo, Ricerca di una sociologia critica, 124-126 PASQUALOTTO Liguori, Napoli 1975 1976 GIANGIORGIO E. Topitsch, A che serve lideologia?, Laterza, Bari 127-130 PASQUALOTTO 1975 1976 ANNA DUSO M. Cacciari P. Perulli, Piano economico e 130-133 composizione di classe, Feltrinelli, Milano 1975 1976 GIANGIORGIO Annachiara Danieli, Lopposizione culturale in 133-138 PASQUALOTTO America. (Let progressista e The Masses 19111917), Feltrinelli, Milano 1975 mar.-giu. Discussioni: intellettuali e classe operaia 1-33 1976 1976 Premessa 1 1976 PIER ALDO ROVATTI Lideologia della mediazione 1-11 1976 ROBERTA TOMASSINI Il Principe e la classe 12-19 1976 MARIA GRAZIA I gruppi intellettuali e le classi sociali 19-24 MERIGGI 1976 UMBERTO CURI Da Gramsci a Tronti 25-33 1976 Saggi e interventi 35-124 1976 ANTONIO NEGRI Esiste una dottrina marxista dello stato? 35-50 1976 EDOARDA MASI La gerarchia della conoscenza e il problema 51-74 dellinformazione in Cina 1976 PAOLO GAMBAZZI Hegel e il mondo borghese: Appunti per un 75-109 discorso su normalit e follia 1976 GUIDO LUCCHINI Dalla liberazione dal soggetto, alla liberazione 111-124 dalla prassi. Un nuovo modo di leggere Nietzsche?

MARIACHIARA FUGAZZA PAOLO CRISTOFOLINI

classe. Una proposta di discussione Teoria e analisi delle classi nel marxismo: qualche 25-32 proposta di lavoro Informazione di massa e cultura operaia 33-56 Segnalazioni dalle riviste 57-60 Ninetta Zandegiacomi, Critica della societ, 57-60 condizione operaia, potere (Classe, 9, 1974) e Andreina Daolio Francesco G. Mattioli, Cultura proletaria e condizione urbana Classe, 10, 1975) Discussioni 61-72 A proposito di intellettuali e transizione 61-68

Indici di aut aut 1951-2000

61

152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 152-153 154 154 154 154 154 154 154 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156

1976 1976

Psicologia e critica dellideologia 125-155 FRANCO RELLA Nota introduttiva a Costruzioni nellanalisi di 125-129 Sigmund Freud 1976 SIGMUND FREUD Costruzioni nellanalisi 131-144 1976 ANGELA FABIETTI Edipo tragico e Edipo semiotico 145-155 PELLEGRINO 1976 Contributi 157-250 1976 U.C. Premessa 157-158 1976 UMBERTO CURI La critica marxiana delleconomia politica 159-175 nellEinleitung 1976 BRUNA GIACOMINI Marx o Sraffa? Nota su un dibattito recente 176-188 1976 ANNA DUSO Il dopo Keynes 189-195 1976 MARIO PICCININI Sul concetto di lavoro produttivo 196-203 1976 NADIA TEMPINI Su marxismo e epistemologia 204-211 1976 GIULIANA DE CECCHI Lavoro, valore e scambio nello Hegel di Jena 212-229 1976 GIANGIORGIO LHegel politico di Tronti 230-233 PASQUALOTTO 1976 MICHELE BERTAGGIA Su critica, crisi e politica in Hegel 235-242 1976 GIUSEPPE DUSO Su teoria ed epoca in Hegel 243-250 1976 Discussioni 251-259 1976 AMEDEO VIGORELLI Crisi del metodologismo e analisi di classe 251-259 lug.-ago. ROMANO ALQUATI (a LUniversit e la formazione 1976 cura di) 1976 Enzo Paci 1 1976 Premessa 2 1976 R.A. Luniversit e la formazione. Lincorporamento del 3-6 sapere sociale nel lavoro vivo 1976 Per unanalisi della composizione di classe degli 7-15 studenti. Introduzione a Sindacato e Partito 1976 Materiali della ricerca 17-50 1976 Universit, formazione della forza lavoro 51-96 intellettuale, terziarizzazione. Note per una bozza di relazione set.-dic. P.A.R. Introduzione ad Alfred Sohn-Rethel 1-2 1976 1976 ALFRED SOHN-RETHEL Da Lavoro intellettuale e lavoro manuale: 3-19 intelletto autonomo, verit e falsa coscienza 1976 BRUNO ACCARINO Interazione e critica delle forme politiche. Note su 21-47 Habermas e sulla rilettura di Hegel 1976 Scuola e analisi di classe 48-144 1976 [Premessa] 48 1976 SUSANNE KELLER, Le funzioni sociali dellistruzione universitaria nel 49-75 RICHARD capitalismo monopolistico VAHRENKAMP 1976 RENATO NICHELATTI Scuola di massa e riproduzione sociale. Note al 76-84 testo di Keller e Vahrenkamp 1976 ROBERTA TOMASSINI Scolarizzazione di massa e ricomposizione di 85-121 classe 1976 GIORGIO GROSSI 150 ore e processi conoscitivi 123-132 1976 GIOVANNI BOSSI 150 ore, cultura operaia, composizione di classe 133-144 1976 Il mondo socialista 145-179 1976 GAETANO LA PIRA [Premessa] 145-147 1976 BOHDAN La classe operaia sovietica: tra insoddisfazione e 148-170

Indici di aut aut 1951-2000

62

155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 155-156 157-158 157-158

opposizione 1976 Segnalazioni dalle riviste 171-179 1976 G.L.P. M. Cox, The Politics of the Dissenting Intellectuals 171-173 (Critique, 5, 1975) 1976 G.B. H.H. Ticktin, Soviet Society and Prof. Bettelheim 173-175 (Critique, 6, 1976) 1976 G.D., G.F. AA.VV., Praxis e la societ jugoslava 175-177 (Documentazione sui paesi dellest, Ceses, Milano 1976) 1976 N.M. Antonio Carlo, La natura sociale dellURSS 177-178 (Quaderni di Terzo Mondo, 8, 1975) 1976 A.V. Karel Kovanda, Czechoslovak Workers Councils 178-179 (1968-1969), (Telos, 28, 1976) 1976 Discussioni 180-211 1976 [Premessa] 180 1976 ANTONIO NEGRI Simplex sigillum veri. Per la discussione di 180-195 Krisis e Bisogni e teoria marxista 1976 AMEDEO VIGORELLI Noi, i soggetti e il politico. A proposito di 196-203 bisogni e teoria 1976 PIER ALDO ROVATTI Fenomenologia dei bisogni: unanalisi complessa e 204-211 faticosa 1976 Note 213-235 1976 LAURA AMMANNATI Critica delleconomia politica e critica dello stato 213-224 1976 MIRIAM CAMPANELLA I limiti della critica alleconomicismo di Charles 224-235 Bettelheim 1976 Segnalazioni dalle riviste 236-249 1976 M.C.F. Towards a New Class Map (New Left Review, 236-238 98, 1976) 1976 R.N. Arbeitsorganisation. Ende des Taylorismus 238-239 (Kursbuch, 43, 1976) 1976 R.N. Unsere Unterwelt (Kursbuch, 44, 1976) 240 1976 R.N. Wir Kleinbrger (Kursbuch, 45, 1976) 240-241 1976 A.V. Karl Korsch (Telos, 26, 1976) 241 1976 A.V. On dialectics, etc (Telos, 27, 1976) 241-242 1976 A.V. John Alt, Beyond Class: The Decline of Industrial 242-243 Labor and Leisure, (Telos, 28, 1976) 1976 M.G.M. Teoria e prassi dellorganizzazione consiliare 243-245 (Problemi del socialismo, nuova serie, 2) 1976 G.L. Nietzsche (Nuova Corrente, 68/69) 245-247 1976 R.P. Petites filles en ducation (Les Temps Modernes, 247-249 358, 1976) 1976 GIANGIORGIO Libri 251-262 PASQUALOTTO (a cura di) 1976 K. Lenk, Marx e la sociologia della conoscenza, Il 251-256 Mulino, Bologna 1975 1976 I. Meszaros, La teoria dellalienazione in Marx, 256-259 Editori Riuniti, Roma 1976 1976 L. Goldmann, Lukcs e Heidegger, Bertani, Verona 259-262 1976 gen.-apr. Lultimo Lukcs e la scuola di Budapest 1977 1977 Premessa 1-2

KRAWCHENKO

Indici di aut aut 1951-2000

63

157-158

1977

157-158

157-158 157-158 157-158 157-158 157-158 157-158 157-158 157-158 157-158 157-158

157-158 157-158 157-158 157-158 157-158 157-158 157-158 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160

FERENC FEHR, GNES Premessa alle Annotazioni sullontologia per il 3-20 HELLER, GYRGY compagno Lukcs (1975) MARKUS, MIHLY VAJDA 1977 FERENC FEHR, GNES Annotazioni sullontologia per il compagno Lukcs 21-37 HELLER, GYRGY MARKUS, MIHLY VAJDA 1977 LAURA BOELLA Introduzione a G. Lukcs, Il momento ideale e 38-41 lideologia 1977 GYRGY LUKCS Il momento ideale e lideologia (ms. pp. 1013- 42-54 1033) 1977 LAURA BOELLA Il rapporto di teoria e prassi nellontologia 55-73 dellessere sociale. Note sul marxismo dellultimo Lukcs 1977 AMEDEO VIGORELLI Critica del socialismo burocratico e teoria della 74-100 vita quotidiana nella scuola di Lukcs 1977 Note 101-112 1977 LAURA BOELLA Teoria del soggetto e prospettiva socialista 101-108 nellantropologia di gnes Heller 1977 LAURA BOELLA La teoria degli affetti 108-109 1977 AMEDEO VIGORELLI . Heller, Per la filosofia 109-112 1977 Materiali 113-194 1977 FERENC FEHR Filosofia della storia del dramma, metafisica della 113-148 tragedia e utopia del dramma non tragico. Le tappe fondamentali della teoria del dramma del giovane Lukcs 1977 GYRGY MARKUS Lanima e la vita. Il giovane Lukcs e il 149-173 problema della Kultur 1977 GNES HELLER Un dialogo del giovane Lukcs 174-183 1977 MIHLY VAJDA Diritto, morale e interesse 184-194 1977 AMEDEO VIGORELLI Nota bio-bibliografica sulla scuola di Budapest 195-199 1977 Contributi 200-227 1977 VITTORIO ANCARANI Forme della soggettivit e processo lavorativo in 200-227 Lukcs 1977 RENATO ROZZI Giulio Maccacaro 228-229 mag.-ago. Premessa 1 1977 1977 GNES HELLER Un prologo pi che un epilogo. Replica sulla teoria 2-28 dei bisogni e della vita quotidiana 1977 GUIDO D. NERI Wolf Biermann con il diavolo Havemann 31-43 1977 GUIDO D. NERI Havemann e Biermann a colloquio 44-47 1977 DARIO LANZARDO Proposta per una ricerca: gli intellettuali nel 49-65 rapporto teoria-politica 1977 Note 67-72 1977 MARIA GRAZIA Egemonia e riproduzione. Su Teoria politica delle 67-72 MERIGGI classi nel Capitale di B. De Giovanni 1977 Discussioni 73-87 1977 GIOVANNI BOSSI Note su bisogni operai e autonomia del politico 73-87 1977 Economia e politica in Gramsci 89-124 1977 ROSELLA PREZZO Sul rapporto tra economia e politica in Gramsci 90-107 1977 ALESSANDRO BIRAL La teoria gramsciana del consiglio di fabbrica: 108-124 rivoluzione e filosofia della storia

Indici di aut aut 1951-2000

64

159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 159-160 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 161 162 162 162 162 162 162 162 162 162 162 162 162 162

1977 1977 1977 1977 1977 1977 1977 1977 set.-ott. 1977 1977 1977 1977

FRANCO RELLA FRANCESCO FISTETTI GABRIELE SCARAMUZZA GIANGIORGIO PASQUALOTTO PAOLO ALBANI

Pensiero negativo e critica dellideologia Krisis e Critica Intellettuali e apparati di riproduzione Unascesi per il potere Discussioni Per la critica dellideologia

126-154 127-143 143-146 146-154 155-176 155-176

Contributi 177-199 Sraffa e la critica delleconomia politica critica 177-199 Irrazionalismo e nuove forme di razionalit

Premessa 1 PIER ALDO ROVATTI La razionalit del valore duso 3-11 MARIA GRAZIA Due societ. Una classe operaia 12-18 MERIGGI 1977 FEDERICO STAME Lo Stato contro i bisogni 19-27 1977 PAOLO GAMBAZZI Corpo, soggettivit, irrazionalismo 28-37 1977 GIOVANNI JERVIS Un parere su razionalit, irrazionalit e 38-44 irrazionalismo 1977 AMEDEO VIGORELLI Pensiero quotidiano e scienza in Marx. Appunti 45-51 1977 GIORGIO GROSSI Irrazionalismo e razionalizzazione nelle 52-57 comunicazioni di massa 1977 LEA MELANDRI Ascetismo rosso 58-66 1977 BIANCAMARIA Contraddizione e trasgressione. Sulla specificit 67-73 FRABOTTA del femminile 1977 MANUELA FRAIRE Tra politica della ragione e ragione politica 74-79 1977 FRANCO FORTINI Ancora un voto per lautorit 80-86 1977 GIANNI VATTIMO Il deperimento della politica 87-90 1977 GIAMPIERO COMOLLI Forme del desiderio e forme della teoria 91-99 1977 ANTONIO PRETE Pensieri indecenti sul potere 100-106 1977 FRANCO RELLA Il paradosso della ragione 107-111 1977 FRANCESCO FISTETTI Appunti per una discussione sullirrazionalismo 112-118 1977 MASSIMO CACCIARI Razionalit e Irrazionalit nella critica del 119-133 Politico in Deleuze e Foucault nov.-dic. EDOARDA MASI Per unanalisi delle nuove contraddizioni di classe 1-13 1977 in Cina 1977 OSKAR NEGT Vecchia ortodossia e nuovi bisogni: sulla 14-24 cosiddetta crisi del marxismo 1977 GUSTAVO GOZZI Ragione e bisogni in Habermas 25-48 1977 Psicologia e critica dellideologia 49-74 1977 RENATO ROZZI Contrarchivio di psicologia, psichiatria e 49-60 psicoanalisi (I) 1977 ALFONSO GAGLIO, Bisogni e pratica psichiatrica 61-74 ENZO SARLI 1977 Note 75-86 1977 MARCELLA Cultura irriflessa e cultura raziocinante. Note sulle 75-80 POGATSCHNIG ricerche di C. Ginzburg 1977 ROSELLA PREZZO Lenin contro Oblomov 81-86 1977 Materiali 88-102 1977 Premessa 88 1977 RITA DI LEO La transizione staliniana al socialismo 89-102 1977 Contributi 103-122

Indici di aut aut 1951-2000

65

162 163 163 163 163 163 163 163 163

163 163 163 163 163 163 163 163 163 163 163 163 163 164 164 164 164 164 164 164 164 164 164 164 164 164

1977 MINO VIANELLO Organizzazione e ideologia 103-122 gen.-feb. Informazione di massa e comunicazione di classe. 1978 Inchiesta/dibattito 1978 Premessa 1 1978 Questionario 2-5 1978 ANTONIO CARONIA, Oltre la comunicazione acefala 6-17 EDGARDO PELLEGRINI 1978 BIAGIO LONGO (RADIO I limiti della comunicazione interna 18-26 POPOLARE MILANO) 1978 MARIO BARBI (RADIO Teoria materialistica della comunicazione: 27-32 ALICE BOLOGNA) ricchezza della teoria, miseria della pratica? 1978 Materiali 33-45 1978 F.R.E.D. Censura, comunicazione e movimento 33-40 (FEDERAZIONE RADIO EMITTENTI DEMOCRATICHE) 1978 RADIO ALICE Progetto di unagenzia di informazione 40-45 (BOLOGNA) 1978 GOFFREDO FOFI Lottare su due fronti 46-52 1978 FRANCO FORTINI Il mito dellimmediatezza 53-60 1978 UMBERTO ECO Dalla guerriglia semiologica alla 61-68 professionalit della comunicazione 1978 PIO BALDELLI Mass-media: teoria e improvvisazione 69-104 1978 GIOVANNI Contro la controinformazione 105-109 BECHELLONI 1978 PAOLO MURIALDI I partiti hanno paura dellinformazione 110-114 1978 PIERLUCIANO La fatica dellinformazione 115-119 GUARDIGLI 1978 GIOVANNI CESAREO Informazione e modo di produzione 120-132 1978 EDOARDA MASI Un soggetto che parla e uno che ascolta 133-135 1978 GILLO DORFLES Per un riscatto dellinformazione di massa 136-138 1978 FRANCO FERRAROTTI Scorciatoie idealistiche 139-141 1978 DAVID WITTENBERG Problemi nuovi della comunicazione politica 142-152 mar.-apr. MARC RAKOVSKI Perch gli intellettuali 1-21 1978 1978 MICHEL FOUCAULT Poteri e strategie 22-30 1978 Discussioni: sullautonomia del politico 31-60 1978 Premessa 31 1978 CHRISTIAN MARAZZI Sulla relativa autonomia dello Stato mondiale 32-48 1978 MARIA GRAZIA Classe operaia e societ: come si determina un 49-60 MERIGGI soggetto politico? 1978 Contributi 61-95 1978 BRUNO ACCARINO Socializzazione e astrazione. Critica della 61-95 conoscenza e sviluppo storico della forma valore in Sohn-Rethel 1978 Discussioni 97-117 1978 GIAN ENRICO RUSCONI Sistema e legittimazione. A proposito de Lo Stato 97-105 nel capitalismo maturo di Claus Offe 1978 GUSTAVO GOZZI Teoria dello Stato e riproduzione della forza- 105-117 lavoro in Claus Offe 1978 Note 119-126 1978 MARIACHIARA Perry Anderson, la New Left e il marxismo 119-126 FUGAZZA inglese

Indici di aut aut 1951-2000

66

164 164 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 165-166 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 167-168 169

1978 1978 FAUSTO PETRELLA mag.-ago. 1978 1978 LUISA MURARO 1978 LUCE IRIGARAY 1978 PAOLO GAMBAZZI

Psicologia e critica dellideologia Stati confusionali e metafore della confusione Nuovi percorsi della soggettivit

127-149 127-149 1-117

Nota introduttiva a Miseria della psicanalisi 1-2 Miseria della psicanalisi 3-23 Corpo, bellezza, verit. Indizi precategoriali in 25-48 Hegel e Freud 1978 GIAMPIERO COMOLLI Discorso del piacere e conoscenza dei bisogni 49-61 1978 FURIO DI PAOLA Dopo la dialettica 63-103 1978 GIORGIO AGAMBEN Il principe e il ranocchio. Il problema del metodo 105-117 in Adorno e Benjamin 1978 Note 119-139 1978 ROSELLA PREZZO Alice nel paese dellUno. Leggendo Luce Irigaray 119-126 1978 NESTORE PIRILLO Il potere e linfamia. Lea Melandri o la dialettica 127-139 sconclusa 1978 Discussioni 141-151 1978 GUIDO LUCCHINI Nietzsche e la critica dellideologia 141-151 1978 Sullautonomia del politico 152-199 1978 AUGUSTO ILLUMINATI Da Hobbes a Tronti 152-157 1978 ROBERTA TOMASSINI Fabbrica-Stato e centralit operaia 158-181 1978 GIOVANNI BOSSI, Classe e figura ideologica di classe: alcune 182-199 GABRIELLA FUSI considerazioni sulle ultime posizioni di Rita Di Leo 1978 Psicologia e critica dellideologia 200-220 1978 DAVID COOPER Lantipsichiatria demitologizzata. Risposta a 200-204 Giovanni Jervis 1978 LAURA FORTI Il Crisis Centre di Londra: un esperimento di 205-220 psichiatria alternativa set.-dic. MARIO GALZIGNA (a Potere/sapere. Materiali di ricerca genealogica e 1-245 1978 cura di) interventi critici 1978 M.G. Premessa 1-2 1978 MICHEL FOUCAULT Precisazioni sul potere. Risposta ad alcuni critici 3-11 1978 MICHEL FOUCAULT La governamentalit 12-29 1978 ALESSANDRO Dalloggetto polizia al piano di guerra 31-45 FONTANA 1978 PASQUALE PASQUINO Theatrum politicum. La genealogia del capitale, la 47-61 polizia e lo stato di prosperit 1978 GIOVANNA PROCACCI Leconomia sociale ed il governo della miseria 63-80 1978 ROBERT CASTEL La guerra alla povert negli Stati Uniti: lo 81-107 statuto della miseria in una societ dellabbondanza 1978 GILLES DELEUZE Lascesa del sociale 108-114 1978 JACQUES DONZELOT Miseria della cultura politica 115-128 1978 VALERIO MARCHETTI Una prova di ricerca. Sulla genealogia della 129-152 coscienza operaia 1978 MARIO GALZIGNA La fabbrica del corpo 153-174 1978 ANTONIO PRETE Per una genealogia della letteratura 175-187 1978 GIULIANO BUSELLI Lavoro e potere 188-196 1978 ANTONIO NEGRI Sul metodo della critica della politica 197-212 1978 JEAN-PAUL DE Preliminari per una genealogia delle forme di 213-245 GAUDEMAR disciplina nel processo di lavoro capitalistico gen.-feb. Sul socialismo reale 1-50 1979

Indici di aut aut 1951-2000

67

169 169 169 169 169 169 169 169 169 169 169 169 169 169 169 169 169 169 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171 170-171

1979 1979 1979 1979 1979 1979 1979 1979 1979 1979 1979 1979

Premessa 1 KAREL KOVANDA I consigli operai in Cecoslovacchia (1968-1969) 2-19 GUIDO D. NERI Natura della crisi cecoslovacca 20-31 Note al samizdat di Julius Tomin 32-34 JULIUS TOMIN Un intellettuale alla centrale di Holesovice 35-47 Jan Patoka 48-50 Discussioni: sullautonomia del politico 51-91 LAPO BERTI Lidea del potere 51-68 FRANCESCO FISTETTI Forma-Stato e forma-partito 69-82 GIOVANNI COMBONI Il politico come problema: una Vienna ritagliata 83-91 Note 93-102 PAOLO ALBANI, Alcune note su crisi, inflazione e distribuzione del 93-102 MAURO LOMBARDI reddito 1979 Informazione di massa e comunicazione di classe 104-127 1979 Premessa 104 1979 JEAN BAUDRILLARD Limplosione del senso nei media e limplosione 105-116 del sociale nelle masse 1979 OSKAR NEGT, Lindustria della coscienza 117-127 ALEXANDER KLUGE 1979 Contributi 129-147 1979 ROSETTA INFELISE Una proposta: Walter Benjamin 129-147 FRONZA mar.-giu. Percorsi della soggettivit 1-83 1979 1979 Premessa 1 1979 PIER ALDO ROVATTI Dai bisogni alla nuova razionalit 2-12 1979 ROSELLA PREZZO Ri-produzione del sociale e socialit trasgressiva 13-26 1979 GIAMPIERO COMOLLI Linguaggio figurale, critica freudiana e nuove 27-47 forme di razionalit 1979 GIANNA POMATA Storie di police e storie di vita: note sulla 49-66 storiografia foucaultiana 1979 Note 67-83 1979 MARIO PERNIOLA Scambio simbolico, iperrealismo, simulacro 67-70 1979 SILVIA VEGETTI FINZI LIo un altro. Il secondo Seminario di Lacan 71-83 1979 Discussioni 85-103 1979 RINO GENOVESE Limpensato e il corpo. Note su Foucault 85-97 1979 NADIA FUSINI Il fantasma del concreto 98-103 1979 FRANCO CRESPI Foucault o il rifiuto della determinazione 104-108 1979 Sul socialismo reale 109-178 1979 Premessa 109 1979 GAETANO LA PIRA, Mobilit sociale e condizione operaia nei paesi a 110-125 GABRIELLA FUSI socialismo realizzato 1979 LAURA BOELLA Introduzione a Vajda 127-128 1979 MIHLY VAJDA Sistema di potere e societ. Il kadarismo 129-141 unalternativa? 1979 FERENC FEHR La struttura della dittatura sui bisogni: uno studio 143-162 sintomale nel campo della razionalit e della resistenza 1979 GNES HELLER Sui veri e falsi bisogni 163-178 1979 Note 179-195 1979 GIAMPIERO STABILE Luomo del Rinascimento di gnes Heller 179-195 1979 Contributi 197-254 1979 MICHELE SURDI Critica della categoria del politico: 1932-1937 197-228

Indici di aut aut 1951-2000

68

170-171 172 172 172 172 172 172 172 172 172 172 172 172 172 172 172 172 172 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174 173-174

1979

Dal marxismo classico alla teoria della 229-254 dipendenza. Per una ridiscussione su imperialismo e sottosviluppo lug.-ago. Scienza, degradazione del lavoro, sapere operaio. 1-147 1979 Contributi e interventi critici su Lavoro e capitale monopolistico di Harri Braverman 1979 Premessa 1-2 1979 RENATO NICHELATTI Processo produttivo e lavoro sociale 3-22 1979 DANIELE COMBONI Qualificazione e valorizzazione 23-33 1979 GIAIRO DAGHINI Movimento della degradazione e immobilit 34-49 delle categorie 1979 CARLO FORMENTI Modo di produzione e struttura di classe 50-67 1979 ALBERTO TOVAGLIERI Sul proletariato come soggetto rivoluzionario 68-85 1979 FERRUCCIO GAMBINO Dellerogazione di lavoro semplice 86-95 1979 PAOLO CARPIGNANO La classe operaia americana e la degradazione 96-108 della teoria 1979 BRUNO CARTOSIO Laltra faccia della degradazione 109-117 1979 GIOVANNI BOSSI quasi impossibile a un operaio sviluppare una 118-128 scienza 1979 ROD COOMBS Lavoro e capitale monopolistico 129-147 1979 Percorsi della soggettivit 148-165 1979 LUISA MURARO La verifica del piacere: Co-ire e New 148-154 Kamasutra 1979 ANTONIO CASELLA Langelo. Ontologia della rivoluzione 155-165 1979 Discussioni 166-172 1979 CARLO FORMENTI Nuove tecniche inquisitorie e astrazione politica 166-172 set.-dic. LAURA BOELLA, Eredit di Bloch 1979 GUIDO D. NERI (a cura di) 1979 LAURA BOELLA, Eredit di Bloch 1-2 GUIDO D. NERI 1979 OSKAR NEGT Leredit della non contemporaneit e il problema 3-27 della propaganda 1979 LAURA BOELLA Ortopedia del camminare eretti: leredit 29-69 socialista del diritto naturale nella filosofia politica di Ernst Bloch 1979 STEFANO ZECCHI La filosofia morale del comunismo: il Thomas 71-88 Mnzer di Ernst Bloch 1979 GUIDO D. NERI Realt e realizzazione (Bloch e il socialismo 89-105 realmente esistente) 1979 Interventi 107-150 1979 ITALO MANCINI Su Bloch teologo 107-124 1979 GERARDO CUNICO Ernst Bloch - Experimentum Mundi: dalla 125-139 domanda originaria al sistema aperto delle categorie 1979 HANS HEINZ HOLZ La rilevanza della filosofia di Ernst Bloch per il 140-150 marxismo 1979 Libri 151-178 1979 LAURA BOELLA Rassegna di studi tedeschi su Bloch 151-162 1979 LUCIANO FAUSTI Note sugli interpreti cattolici italiani di Bloch 163-172 1979 SERGIO BARTOLOMMEI AA.VV., Utopie- marxisme selon Ernst Bloch 173-177 1979 ELISABETTA L. Hurbon, Bloch 178 ZAMARCHI

ELENA PULCINI

Indici di aut aut 1951-2000

69

173-174 173-174 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 175-176 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178

1979 1979

PAOLA MATTIOLI

gen.-apr. 1980 1980 1980 1980 MARIO VEGETTI 1980 GIANNI VATTIMO

Discussioni Lidentificazione annullata Premessa

assicurata.

Lidentit

182-191 182-191 1-3

Percorsi della soggettivit: modi della ragione 4-85 Premessa 4 Potenza dellastrazione e sapere dei soggetti 5-18 Lombra del neo-razionalismo. Note a Crisi della 19-26 ragione 1980 PIER ALDO ROVATTI Dislocazione della contraddizione e sapere 27-40 dellindividuale 1980 GIAMPIERO COMOLLI Tempo ossessivo e tempo del quotidiano 41-58 1980 LUISA MURARO Maglia o uncinetto? Metafora e metonimia nella 59-85 produzione simbolica 1980 Contributi 87-117 1980 LUCE IRIGARAY Desiderio femminile e pratica analitica 87-97 1980 NADIA BASSANESE, Il fondo roccioso dellanalisi 98-117 GABRIELLA BUZZATTI 1980 Libri 118-121 1980 ROSSANA LEPORATI Macellum 118-121 1980 Contributi 123-145 1980 GIOVANNI J.-F. Lyotard e le macchine desideranti 123-145 CACCIAVILLANI 1980 Le forme del potere 147-174 1980 Premessa 147 1980 GUSTAVO GOZZI Le trasformazioni della societ e le forme storiche 148-165 del potere 1980 LAPO BERTI Societ e Stato. In margine al libro di Bobbio e 166-174 Bovero 1980 Interventi 175-211 1980 GIOVANNA PROCACCI Sulla scomparsa di una cultura di opposizione 175-182 1980 GIORGIO GROSSI Costruzione delleccezionale e politicizzazione 183-191 nellinformazione di massa 1980 HANS-DIETER BAHR La macchina che attraversa il corpo. Note sul 192-211 terrorismo mag.-ago. A partire da Lacan 1-329 1980 1980 Premessa 1-2 1980 Lacan e le nostre ragioni 3-203 1980 GIAMPIERO COMOLLI Padre, non vedi che brucio? Dallalienazione del 3-26 soggetto al campo delle trasformazioni soggettive 1980 SILVIA VEGETTI FINZI Topologia della sessualit e cancellazione del 27-58 femminile 1980 PIER ALDO ROVATTI Per un uso di Lacan. Nota su potere e sapere 59-70 1980 FRANCO RELLA Corpo e linguaggio. Nota sulla filosofia di Lacan 71-93 1980 GIOVANNI BOTTIROLI Strutturalismo e strategie in Jacques Lacan. 95-116 Uninterpretazione della Lettera rubata 1980 ANTONIO CASELLA Il linguaggio senza 117-135 1980 SERGIO BENVENUTO Il gioco impari. A proposito dellepistemologia 137-153 lacaniana 1980 PIETRO BELLASI LEdipo dopo Edipo: la perdita e la morte nel 155-177 secondo seminario di Lacan

Indici di aut aut 1951-2000

70

177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 177-178 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 179-180 181 181 181 181 181 181

1980 1980 1980 1980 1980 1980 1980 1980 1980 1980 set.-dic. 1980 1980

MAURIZIO FERRARIS FRANCA DAGOSTINI JUTTA PRASSE VIRGINIA FINZI GHISI MARISA FIUMAN MARIO BINASCO CARLO VIGAN ETTORE PERRELLA ANTONELLO SCIACCHITANO

Reminiscenza e ripetizione nel pensiero di Jacques 179-188 Lacan Lacan, limmaginario e il problema della 189-203 metafisica Lacan, pratica analitica, campo freudiano 205-329 Freud, Lacan e una questione di realismo 205-222 Funzione dei residui in psicanalisi: il sapere 223-242 protesi del corpo La trasmissione di una teoria dellinconscio. Il 243-255 caso Lacan Una questione di reale: il bambino in psicoanalisi 256-278 Il soggetto della conoscenza paranoica. Sugli 279-291 antecedenti dellinsegnamento di J. Lacan Tempo e transfert 292-300 A tempo e a luogo. Note sulla struttura del 301-329 simbolico Sullimmagine postmoderna

ALESSANDRO DAL Metamorfosi del sociale e strategie di 1-18 LAGO assoggettamento 1980 FRANOISE CASTEL, La societ psichiatrica avanzata 19-40 ROBERT CASTEL, ANNE LOVELL 1980 GUSTAVO GOZZI La distruzione del legame sociale. Da Wittgenstein 41-62 a Luhmann 1980 CARLO FORMENTI La macchina, il cyborg, il mana. Limmaginario 63-84 scientifico di Lyotard 1980 ANTONIO CASELLA Lordine e le fluttuazioni. La nuova alleanza di 85-104 Ilya Prigogine 1980 DANIELE COMBONI La risposta s, ma fatemi ricordare qual era la 105-113 domanda. Sul Rapporto Nora-Minc 1980 ROSELLA PREZZO Laltrove della seduzione 114-122 1980 Discussioni 123-137 1980 LAPO BERTI Rivoluzione o? Considerazioni sul problema 123-137 della trasformazione sociale 1980 Note 138-153 1980 LAURA BOELLA Il tempo elastico in Ernst Bloch 138-147 1980 ALESSANDRO DAL Gli algoritmi del cuore. Una nota su Bateson 148-153 LAGO 1980 Contributi 155-166 1980 GIORGIO AGAMBEN La parola e il sapere 155-166 1980 Discussioni 167-184 1980 MARCELLA Il gesto e il corpo operaio (a proposito di Taylor) 167-184 POGATSCHNIG gen.-feb. Storia, saperi, strategie 1-119 1981 1981 Premessa 1-2 1981 CARLO GINZBURG Lalto e il basso. Il tema della conoscenza proibita 3-25 nel 500 e nel 600 1981 MARCELLA Costruzioni nella storia. Sul metodo di Carlo 27-43 POGATSCHNIG Ginzburg 1981 MICHEL FOUCAULT La polvere e la nuvola 45-54 1981 MICHEL FOUCAULT Perch la prigione? 55-69

Indici di aut aut 1951-2000

71

181 181 181 181 181 181 181 181 181 181 181 181 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 182-183 184-185 184-185 184-185 184-185 184-185 184-185 184-185

1981 1981 1981 1981 1981 1981 1981

Nota a Veyne 70 PAUL VEYNE Foucault e la storia 71-93 GIOVANNA PROCACCI Rivendicazione dinfanzia 94-99 JACQUES DONZELOT Prima di Keynes e di Taylor 100-119 Discussioni: Rivoluzione o? 120-133 Premessa 120 ALESSANDRO DAL Fine dellimmaginario rivoluzionario? 121-127 LAGO 1981 PIER ALDO ROVATTI Contro la separazione 128-133 1981 Note 135-158 1981 GIAMPIERO COMOLLI Roland Barthes: lombra luminosa della 135-144 soggettivit 1981 ALBERTO FARASSINO Come guardava. Nota su La chambre claire 145-151 1981 ROSSANA LEPORATI Julia Kristeva, Eretica dellamore 152-158 mar.-giu. Figure della differenza 1-136 1981 1981 [Premessa] 1 1981 ROSELLA PREZZO Eterno ritorno ed eterno femminino 2-17 1981 ALESSANDRO DAL La cucina del diavolo. Enzensberger e la 19-29 LAGO pornografia del progresso 1981 GIAMPIERO COMOLLI Il paese della felicit dolente. Sul sapere 31-44 precario di Proust 1981 Nota a Paul Virilio 45-46 1981 PAUL VIRILIO Dal diritto alla strada al diritto allo Stato 47-61 1981 PAUL VIRILIO Lideologia sanitaria 62-67 1981 HANS-DIETER BAHR Lo scambio e la microfisica dei destini 69-86 1981 JEAN-FRANOIS Edipo o Don Giovanni? Legittimazione, giustizia e 87-103 LYOTARD, JEAN- scambio ineguale PIERRE DUBOST 1981 MAURIZIO FERRARIS Nichilismo e differenza. Una traccia 105-126 1981 SERGIO BENVENUTO Note a Della psicosi paranoica di J. Lacan 127-136 1981 Ricerche 137-161 1981 PINO LUC Umanizzazione della santit: per una rilettura di S. 137-161 TROMBETTA Alfonso de Liguori 1981 Discussioni 163-167 1981 GUSTAVO GOZZI Rivoluzione e identit 163-167 1981 Materiali 168-228 1981 Premessa 168 1981 GABRIELLA FUSI Note sulla situazione polacca 169-174 1981 SEWERIN A. OZDOWSKI Limpresa industriale in Polonia. Modello legale e 175-201 realt operativa 1981 FERENC FEHR Un modello socialista. Note sul kadarismo 202-228 lug.-ott. MARIO VEGETTI (a cura Nuove antichit: metafore dellimmaginario, 1981 di) produzione di saperi, figure del sacro 1981 MARIO VEGETTI Nuove antichit: metafore dellimmaginario, 1-6 produzione di saperi, figure del sacro 1981 JEAN-PIERRE VERNANT Nascita di immagini 7-23 1981 DIEGO LANZA La paura di Edipo 25-34 1981 FRANCESCO SIRCANA La biblioteca di Aristotele 35-49 1981 CARLA CASAGRANDE, Metafore della lingua 51-66 SILVANA VECCHIO 1981 FERRUCCIO FRANCO Percorsi dellanima e scenari della sapienza. Una 67-94 REPELLINI ricostruzione del cosmo pitagorico

Indici di aut aut 1951-2000

72

184-185 184-185 184-185 184-185 184-185 184-185 184-185 184-185 184-185 186 186 186 186 186 186 186 186 186 186 186 186 186 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188 187-188

1981 1981

GIAN ARTURO FERRARI La scrittura invisibile 95-110 MARIO VEGETTI Lo spettacolo della natura. Circo, teatro e potere in 111-125 Plinio 1981 CHIARA CRISCIANI Labirinti delloro. Specificit e mimesi 127-151 dellalchimia latina 1981 MARCEL DETIENNE Pratiche culinarie e spirito del sacrificio 152-174 1981 WALTER BURKERT Trasformazioni del capro espiatorio 175-192 1981 GIULIA SISSA La Pizia delfica: immagini di una mantica amorosa 193-213 e balsamica 1981 JACQUES LE GOFF Lusuraio e il purgatorio 215-234 1981 Nota sugli autori 235-236 1981 Cento libri 237-243 nov.-dic. Premessa 1-2 1981 1981 PIER ALDO ROVATTI Marx, lavoro vivo e questione del soggetto 3-18 1981 ALESSANDRO DAL Fortezze e labirinti. Utopie e costituzione del 19-53 LAGO mondo sociale (I) 1981 GUSTAVO GOZZI Crisi, contraddizione, potere. Note sul paradigma 55-81 marxiano 1981 Materiali 82-93 1981 GUSTAVO GOZZI Premessa 82 1981 LUTZ MEZ Protesta civile e teoria. Tesi sui compiti insoluti del 83-93 movimento socialista 1981 Il passaggio a nord-ovest: interventi su Michel 94-133 Serres 1981 ILYA PRIGOGINE, La dinamica da Leibniz a Lucrezio 95-114 ISABELLE STENGERS, SERGE PAHAUT 1981 GASPARE POLIZZI Il parassita. Una randonne ai bordi del sapere 115-127 1981 MARIO VEGETTI Lucrezio e il materialismo pacificato 128-133 1981 Contributi 135-152 1981 ANTONIO PRETE La dimora e loblio. Esegesi di un canto 135-152 leopardiano gen.-apr. Premessa 1 1982 1982 MARTIN HEIDEGGER Identit e differenza 2-38 1982 GIORGIO AGAMBEN *Se. LAssoluto e lEreignis 39-58 1982 MASSIMO DE CAROLIS Destino e grammatica. Il rapporto fra il linguaggio 59-101 e la morte nel pensiero di Heidegger 1982 Discussioni 103-122 1982 SERGIO BENVENUTO La vera casa. Senso della metafora e critica 103-122 della Deutung freudiana 1982 Note 123-173 1982 MAURIZIO FERRARIS Deleuze. Critica, affermativit, sperimentazione 123-136 1982 ALESSANDRO BUSDON Lettura di Mille plateaux 137-151 1982 ROSSANA LEPORATI La verit femmina? A proposito di Nietzsche e di 152-164 Amante marina 1982 ROSELLA PREZZO Kristeva: ai limiti dellidentit significabile 165-173 1982 Contributi 175-244 1982 MARIA ANTONIETTA Corpo isterico e sguardo medico. Storie di vita e 175-206 TRASFORINI storie di sguardi fra medici e isteriche nell800 francese 1982 GUSTAVO GOZZI Alle origini dello Stato sociale: amministrazione e 207-219

Indici di aut aut 1951-2000

73

187-188 187-188 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 189-190 191-192 191-192 191-192 191-192 191-192 191-192 191-192 191-192

1982 1982

EDOARDO GREBLO MARIACHIARA FUGAZZA

finanza nellOttocento tedesco Stato autoritario e crisi della ragione in M. 221-244 Horkheimer aut aut indice 1951-1981 245-304 Paesaggi benjaminiani

mag.-ago. 1982 1982 1982 GIORGIO AGAMBEN 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 set.-dic. 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982 1982

191-192

1982

Premessa 1-3 Un importante ritrovamento di manoscritti di 4-6 Walter Benjamin PIERRE KLOSSOWSKI Lettera su Walter Benjamin 8-9 PETER SZONDI Speranza nel passato. Su Walter Benjamin 10-24 GIORGIO AGAMBEN Introduzione a Friedrich Heinle 26-29 FRIEDRICH HEINLE Poesie 30-41 GIANNI CARCHIA Heinle e la lingua della giovent 42-46 WALTER BENJAMIN, Carteggio (1932-1934) 47-64 JEAN SELZ Babele 66-101 JACQUES DERRIDA Des tours de Babel 67-97 MAURICE BLANCHOT Sulla traduzione 98-101 Metaetica 102-140 ANTONELLA MOSCATI Nota su Rosenzweig e Benjamin 103-113 FRANZ ROSENZWEIG Luomo e il suo s ovvero metaetica 114-140 La piccola porta 142-214 GIORGIO AGAMBEN Walter Benjamin e il demonico. Felicit e 143-163 redenzione storica nel pensiero di Benjamin REMO BODEI Le malattie della tradizione. Dimensioni e 165-184 paradossi del tempo in Walter Benjamin ANTONIO PRETE Unallegoria dautunno. Baudelaire e Benjamin 185-202 MASSIMO CACCIARI Necessit dellAngelo 203-214 Materiali 215-272 WOLFGANG KEMP Walter Benjamin e la scienza estetica. I: i rapporti 216-233 fra Benjamin e la Scuola Viennese WOLFGANG KEMP Walter Benjamin e la scienza estetica. II: Walter 234-262 Benjamin e Aby Warburg BARBARA KLEINER Nota bibliografica. Le fasi della ricezione di 263-268 Benjamin EDOARDO GREBLO Nota bibliografica. Benjamin oggi in Italia 269-272 EGLE BECCHI (a cura Metafore dinfanzia di) Emilio, un capostipite 2-68 EGLE BECCHI Retorica dinfanzia 3-26 ALESSANDRO DAL Linfanzia interminabile. Note sulla fondazione 27-48 LAGO della pedagogia sociale DIANA DE VIGILI Il precettore e il suo bambino 49-68 Il bambino un altro 70-140 SILVIA VEGETTI FINZI Un quesito freudiano: il bambino nellinfanzia? 71-91 GILLES DELEUZE, Linterpretazione degli enunciati 92-112 FLIX GUATTARI, CLAIRE PARNET, ANDR SCALA GIOVANNA BOTTERI Il bambino e la marionetta: le avventure di 113-130 Pinocchio

Indici di aut aut 1951-2000

74

191-192 191-192 191-192 191-192 191-192 191-192 191-192 191-192 191-192 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 193-194 195-196 195-196 195-196 195-196 195-196 195-196 195-196 195-196 195-196 197-198

1982 1982 1982

Teratologie dinfanzia 131-140 Luoghi dellinfanzia 142-189 GIAMPIERO COMOLLI La tempesta di neve. Infanzia della lettura e 143-158 infanzia della metafora 1982 PIER ALDO ROVATTI C un fanciullo che gioca in riva al mare 159-166 (appunti sulla metafora dellinfanzia in Nietzsche) 1982 ROSETTA INFELISE La saggezza dellinfanzia e il mondo intermedio 167-174 FRONZA 1982 MARCELLA Il senso retrodatato. Linfanzia letteraria di Sartre 175-189 POGATSCHNIG 1982 Materiali 190-202 1982 CARLO PANCERA Semantiche dinfanzia 191-196 1982 EGLE BECCHI (a cura Letture dinfanzia 197-202 di) gen.-apr. Una idea di Recherche 1983 1983 G.C., M.F. Una idea di Recherche 1-2 1983 Le maschere di Albertine 3-81 1983 BERNARD BRUN Le maschere di Albertine nei Cahiers inediti 3-15 1983 MARIOLINA Figure del desiderio: dalla Fille aux jeux dor 17-31 BONGIOVANNI BERTINI alla Recherche 1983 MAURIZIO FERRARIS Albertine scomparsa 33-41 1983 DANIELA DE AGOSTINI Albertine: figura allegorica dellopera e 43-61 metafora della scrittura 1983 MARCO Silenzi, sguardi, rossori. Sulla pragmatica 63-72 MACCIANTELLI della comunicazione in Proust 1983 GILLES DELEUZE Presenza e funzione della follia nella Recherche 73-81 du Temps Perdu 1983 Il linguaggio di Proust 83-141 1983 GIAMPIERO COMOLLI Il messaggio della salvezza 83-96 1983 FEDERICA SOSSI Let dei Nomi. Note su Proust 97-109 1983 ANTONIO PRETE Nomi di paese: Proust 111-120 1983 GIOVANNI BOTTIROLI Problemi militari nella Ricerca del Tempo 121-135 Perduto 1983 ROLAND BARTHES Unidea di Ricerca 137-141 1983 DANIELA DE AGOSTINI Critica proustiana 1970-1982 143-162 mag.-ago. MARIO GALZIGNA (a Il governo di s e degli altri. Materiali di ricerca 1983 cura di) genealogica 1983 MARIO GALZIGNA Il governo di s e degli altri. Materiali di ricerca 1-4 genealogica 1983 MICHEL FOUCAULT La scrittura di s 5-18 1983 MARIO VEGETTI La saggezza dellattore. Problemi delletica stoica 19-41 1983 PAUL VEYNE Critica di una sistemazione: le Leggi di Platone 43-74 e la realt 1983 MARIO GALZIGNA Lenigma della malinconia. Materiali per una 75-97 storia 1983 ALFREDO SALSANO Controversia e pedagogia alle origini della scienza 99-117 economica 1983 MICHELLE PERROT Alexis de Tocqueville e le prigioni, ovvero: il 119-132 cattivo odore del liberalismo 1983 ALESSANDRO Il vizio occulto: nascita dellistruttoria 133-163 FONTANA set.-dic. GASPARE POLIZZI Introduzione a Rome di Michel Serres 1-4

ADA PIOLI

Indici di aut aut 1951-2000

75

197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 197-198 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200 199-200

1983 1983 1983 1983 1983

Ab urbe condita libri, II, 5 5 LIsola Tiberina 6-21 Note 22-52 GIAMPIERO COMOLLI Fuochi di santElmo alle soglie del Duemila. Nota 22-31 attorno al problema della claustrofilia 1983 GIANNI CARCHIA Il Passagenwerk di Walter Benjamin 32-37 1983 MAURIZIO FERRARIS La filosofia come un genere di scrittura. Rorty, 38-44 Derrida, lermeneutica 1983 ALESSANDRO DAL Max Weber o il ritorno del paganesimo. Appunti 45-52 LAGO sulla Sociologia della religione 1983 Su Luhmann 53-120 1983 GUSTAVO GOZZI Su Luhmann 53-54 1983 UBALDO FADINI Le ragioni del sistema tra Gehlen e Luhmann 55-78 1983 CLAUDIO TOMMASI Complessit sistemica e riflessione: note sulla 79-92 teoria luhmanniana 1983 BRUNO ACCARINO Genealogia della morale e teoria dei sistemi. 93-120 Letica di Luhmann 1983 Note 121-149 1983 LUISA MURARO Metafora e scienza. Sulla necessit di una migliore 121-132 elaborazione artistica della prosa scientifica 1983 ANTONIO NEGRI Listituzione logica del collettivo e le fatiche 133-142 dellestetica (a proposito del libro su Frege di Roberta De Monticelli) 1983 RENATO CRISTIN, La teoria dellagire comunicativo di J. Habermas 143-149 EDOARDO GREBLO 1983 Contributi 151-220 1983 ALBERTO FARASSINO Il gabinetto del dottor Negro (analisi di un film 151-170 psichiatrico del 1908) 1983 FRANCO BALDINI Il posto del padre e la posizione di Freud nel 171-192 movimento psicanalitico 1983 ELENA PULCINI La famiglia tra societ e amore 193-220 gen.-apr. Storie di fantasmi per adulti. Il pathos delle 1984 immagini nelle ricerche di Aby Warburg sulla rinascita del paganesimo antico 1984 Premessa 1 1984 ERNST H. GOMBRICH Aby Warburg, 1866-1929 2-8 1984 Materiali 10-49 1984 FRITZ SAXL La visita di Warburg nel Nuovo Messico 10-16 1984 ABY WARBURG Il rituale del serpente 17-39 1984 ABY WARBURG Il Djeuner sur lherbe di Manet. La funzione 40-45 prefigurante delle divinit pagane elementari per levoluzione del sentimento moderno della natura 1984 ABY WARBURG Burckhardt e Nietzsche 46-49 1984 GIORGIO AGAMBEN Aby Warburg e la scienza senza nome 51-66 1984 ALESSANDRO DAL Larcaico e il suo doppio. Aby Warburg e 67-91 LAGO lantropologia 1984 GIANNI CARCHIA Aby Warburg: simbolo e tragedia 92-108 1984 OMAR CALABRESE La geografia di Warburg. Note su linguistica e 109-120 iconologia 1984 Materiali 121-167 1984 EDGAR WIND Il concetto di Kulturwissenschaft di Warburg e il 121-135 suo significato per lestetica

TITO LIVIO MICHEL SERRES

Indici di aut aut 1951-2000

76

199-200 201 201 201 201 201 201 201 201 201 201 201 201 201 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203 202-203

1984 TITO VIGNOLI mag.-giu. 1984 1984 1984 MAURIZIO FERRARIS 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 lug.-ott. 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 1984 JEAN-FRANOIS LYOTARD ROSELLA PREZZO PIER ALDO ROVATTI

Evoluzione storica del mito e della scienza Il pensiero debole. Temi e variazioni

136-167

Premessa 1 Introduzione a Le Diffrend di Jean-Franois 2-7 Lyotard Agire prima di capire. Letica di Lvinas 8-14

La macchina per fare il vuoto 15-31 Narrare un soggetto. Nota su Palomar di Italo 32-37 Calvino MAURIZIO FERRARIS Letnologia bianca. Decostruzionismo e scienze 39-50 umane MARIO PERNIOLA Lettera a Gianni Vattimo sul pensiero debole 51-64 GIORGIO AGAMBEN Lidea del linguaggio 67-74 MASSIMO DE CAROLIS Sofia, sofistica, filosofia nella Metafisica di 75-110 Aristotele GIUSEPPE RUSSO La parola inconcepita. Lettura del Gesang zur 111-122 Nacht di Georg Trakl GEORG TRAKL Gesang zur Nacht Canzone alla notte 123-130 ROBERTA DE Lettera 131-133 MONTICELLI Il pensiero debole. Temi e variazioni, 2 1-37 Premessa 1 GIANNI VATTIMO La filosofia del mattino 2-14 ALESSANDRO DAL Il luogo della debolezza 15-22 LAGO PIER ALDO ROVATTI Tenere la distanza 23-28 FERRUCCIO MASINI Franz Kafka: una distruzione che edifica 29-37 Contributi 39-85 MASSIMO BONOLA Heidegger e Scheler: il mondo, luomo e il 39-55 problema dellessenza BEATRICE BONATO Limmagine, la parola, la morte: ipotesi di un 57-85 dialogo tra Lacan e Heidegger Note 87-148 CLAUDIO TOMMASI Klossowski con Nietzsche? Questo aspetto difforme 87-101 della verit RICCARDO DE Gli stereotipi della persecuzione. Nota su Ren 102-112 BENEDETTI Girard e Le bouc missaire EDOARDO GREBLO Lascesi della teoria. Walter Benjamin dal 113-125 neokantismo alla filosofia concreta BARBARA KLEINER Considerazioni attuali in merito al Peter 126-135 Schlemihl di Adalbert von Chamisso SANDRO MANCINI Il narcisismo della carne. Merleau-Ponty e 136-148 linterpretazione ontologica della pittura Contributi 149-196 PAOLO VINEIS Appunti su soggettivit e argomentazione 149-160 CHIARA ZAMBONI Ermeneutica della scrittura o iniziazione attraverso 161-171 il testo? GIOVANNI BOCCO Lenigma della sfera in Baruch Spinoza. Saggio 173-192 sulla genealogia delladeguazione GIOVANNI BOCCO Appendice. Le fonti mediche in Spinoza. Note su 193-196

Indici di aut aut 1951-2000

77

204 204 204 204 204 204 204 204 204 204 205 205 205 205 205 205 205 205 205 205 205 205 205 205 206-207 206-207 206-207 206-207 206-207 206-207 206-207 206-207 206-207 208 208 208

unindagine bibliografica nov.-dic. PIER ALDO ROVATTI (a Sfumature. Materiali per rileggere Henri Bergson 1984 cura di) 1984 Premessa 1-2 1984 HENRI BERGSON Il possibile e il reale 3-13 1984 GEORG SIMMEL Henri Bergson 14-26 1984 JEAN HYPPOLITE Aspetti diversi della memoria in Bergson 27-41 1984 GILLES DELEUZE La concezione della differenza in Bergson 42-65 1984 MICHEL SERRES Bergson e la scienza 66-80 1984 PIER ALDO ROVATTI La nuance. Note sulla metafisica di Bergson 81-94 1984 FEDERICA SOSSI Da Bergson a Proust. Note su soggetto e metafora 95-110 1984 PAOLO VERONESI Nota bibliografica sulla fortuna di Bergson in 111-126 Francia gen.-feb. Premessa 1 1985 1985 MICHEL FOUCAULT Perch studiare il potere: la questione del soggetto 2-10 1985 MICHEL FOUCAULT Il problema del presente. Una lezione su Che 11-19 cos lIlluminismo? di Kant 1985 Contributi 21-66 1985 ALESSANDRO La comunicazione impossibile 21-41 FONTANA 1985 LUIGI NARBONE Governo militare e governo del sociale. Strategie e 43-66 tattiche del disciplinamento nellItalia liberale 1985 PAUL K. FEYERABEND Lirrazionalit ovvero: chi ha paura delluomo 67-86 nero? 1985 LODOVICO ARIOSTO Paul K. Feyerabend: sirene e ultimi fuochi 87-100 1985 Note 101-125 1985 FABIO POLIDORI Lvinas: figure della distanza. Nota su due libri di 101-107 Catherine Chalier 1985 EDOARDO GREBLO Philosophia practica sive politica. Note su 108-114 Metafisica e politica di J. Ritter 1985 GIANFRANCO Enciclopedie deboli e dizionari forti. Note su 115-125 MARRONE Semiotica e filosofia del linguaggio di U. Eco 1985 Contributi 127-148 1985 GIAMPIERO STABILE Tra emozione ed esperienza: frammenti (di un 127-148 saggio possibile) sui movimenti degli Essais di Montaigne mar.-giu. Lerrare dellidentit 1985 1985 Premessa 1 1985 PIER ALDO ROVATTI La luce nera 3-17 1985 MAURIZIO FERRARIS Bal de ttes. Bte, btise e identit nella 19-43 Recherche 1985 GIAMPIERO COMOLLI La compagna sconosciuta 45-77 1985 MARCELLA Le identit scambiate. Note sullamicizia 79-92 POGATSCHNIG 1985 REMO BODEI Strategie di individuazione 93-109 1985 HANS-DIETER BAHR Il terrore dellesserci e il sussulto del soggetto 111-140 1985 EMMANUEL LVINAS La cattiva coscienza e linesorabile 141-146 lug.-ago. HANS GEORG Decostruzione e interpretazione 1-11 1985 GADAMER 1985 JACQUES DERRIDA Mochlos o il conflitto delle facolt 13-40 1985 Note 41-70

Indici di aut aut 1951-2000

78

208 208 208 208 208 208 208 208 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 209-210 211-212 211-212 211-212 211-212 211-212

1985

Habermas, Foucault, Derrida. A proposito di 41-46 neoilluminismo e neoconservatorismo 1985 PAUL VEYNE possibile una morale per Foucault? 47-55 1985 ALESSANDRO DAL Una filosofia del conflitto. Note sullattualit di 57-70 LAGO Simmel 1985 Contributi 71-118 1985 Premessa 71-72 1985 PAOLO FABBRI, Passioni. Rileggendo lEncyclopdie 73-83 MARINA SBIS 1985 FRANCESCO Percorsi passionali dellindifferenza: a proposito 85-100 MARSCIANI de Lindifferente di Marcel Proust 1985 PAOLO FABBRI, Appunti per una semiotica delle passioni 101-118 MARINA SBIS set.-dic. A partire da Lvinas. La passivit del soggetto, 1985 lombra dellessere, lenigma delletica 1985 [Premessa] 1-2 1985 EMMANUEL LVINAS Filosofia, giustizia e amore 3-18 1985 ROSELLA PREZZO La voce che viene dallaltra riva 19-34 1985 GIORGIO FRANCK Estetica e ontologia. Il problema dellarte nel 35-59 pensiero di E. Lvinas 1985 PIER ALDO ROVATTI Linsonnia. Passivit e metafora nella 61-78 fenomenologia di Lvinas 1985 ALESSANDRO DAL Dal luogo al deserto. Lvinas, la nudit, lerranza 79-97 LAGO 1985 SILVANO PETROSINO Di Lvinas. Passaggi per una filosofia 99-116 dellaltrimenti che essere 1985 FABIO CIARAMELLI Dal soggetto alla soggezione 117-128 1985 Materiali 130-191 1985 Premessa 130 1985 EMMANUEL LVINAS Blanchot/Lo sguardo del poeta 131-140 1985 MAURICE BLANCHOT Discorso sulla pazienza (in margine ai libri di 141-153 Emmanuel Lvinas) 1985 JACQUES ROLLAND Per un approccio al problema del neutro 155-191 1985 ROCCO RONCHI Linterpretazione come salvezza. Nota sul 193-205 Blanchot di Lvinas 1985 FEDERICA SOSSI Lesperienza-limite dellevasione. Nota su Lvinas 207-218 e Blanchot 1985 GIAMPIERO COMOLLI Il volto delle cose. Intorno alla questione dellarte 219-236 in E. Lvinas 1985 BEATRICE BONATO Tra il desiderio e il dono. Note su Lacan e Lvinas 237-253 1985 GRAZIELLA BERTO La finestra rossa. Nota su Lvinas e Bloch 254-261 1985 RENATO CRISTIN Il Lvinas di Strasser: nuovi stili della 262-269 fenomenologia 1985 Contributi 271-285 1985 FABIO POLIDORI Ontologia e trascendenza. Un confronto sul tema 271-285 della soggettivit in M. Heidegger e E. Lvinas gen.-apr. Di alcuni motivi dellebraismo 1986 1986 Premessa 1 1986 EDMOND JABS Ebraismo e scrittura 3-11 1986 ANTONIO PRETE Del confine e delle sue trasparenze. Margini per 13-27 Blanchot, Jabs e Char 1986 RICCARDO DE Scrittura, libro e mondo in Jabs 29-42

MAURIZIO FERRARIS

Indici di aut aut 1951-2000

79

211-212 211-212 211-212 211-212 211-212 211-212 211-212 211-212 211-212 211-212 211-212 211-212 211-212 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 213 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215

1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986

BENEDETTI MASSIMO CACCIARI EDOARDO GREBLO DAVID BANON

EDOARDO GREBLO EMMANUEL LVINAS GIOVANNA BETTINI HANNAH ARENDT EDOARDO GREBLO PAOLO CONSIGLI

mag.-giu. 1986 1986 1986 EDMUND HUSSERL 1986 RENATO CRISTIN 1986 1986 GIANNI VATTIMO 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 lug.-ott. 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986

Sul presupposto. Schelling e Rosenzweig 43-65 Ontologia dellesilio. Rosenzweig, lebraismo e la 67-82 storia Unermeneutica della sollecitazione. Lvinas, 83-99 lettore del Talmud Materiali 101-143 Premessa 101 Nota a Tra due mondi di Lvinas 102-105 Tra due mondi. (La via di Franz Rosenzweig) 107-125 Nota su Hannah Arendt e la storia ebraica 127-133 Una rilettura della storia ebraica 135-143 Schede 145-149 Filosofie ebraiche. Un fascicolo della Revue de 145-149 Mtaphysique et de Morale Contributi 151-174 Ricomporre linfranto. Walter Benjamin e il 151-174 messianesimo ebraico Premessa 1

Materiali 3-15 Lettera a Pfnder [1931] 3-6 Nota su Husserl, Heidegger e la fenomenologia 7-15 Discussioni 17-27 Ermeneutica e secolarizzazione. A proposito di L. 17-27 Pareyson MAURIZIO FERRARIS Lesclusione della filosofia. A proposito di 29-51 ebraismo e pragmatismo GASPARE POLIZZI Istante e durata. Per una topologia della 53-75 temporalit in Bachelard e in Bergson Contributi 77-133 GUIDO MORPURGO- Classici e no delle passioni 77-96 TAGLIABUE UBALDO FADINI Elias Canetti e la resistenza al potere 97-118 SERGIO VITALE Freud, Holmes e il caso Katharina. Analisi, 119-133 narrazione e mondi possibili Schede 134-149 ALESSANDRO DAL E. Jnger, Loperaio 134-136 LAGO ANTONIO PRETE P. Valry, Quaderni I 136-138 GIAMPIERO COMOLLI C. Lvi-Strauss, La via delle maschere 138-141 MAURIZIO FERRARIS J. Derrida, La farmacia di Platone 142-144 RICCARDO DE E. Lvinas, Umanesimo dellaltro uomo 145-147 BENEDETTI ROSELLA PREZZO M. Serres, Le cinq sens 147-149 Attraverso la fenomenologia. Lesperienza filosofica di Enzo Paci Premessa 1-2 Materiali 3-20 ENZO PACI Per una fenomenologia delleros 3-20 Testimonianze 21-50 LUIGI ROGNONI Ascoltando Schnberg 21-26 GILLO DORFLES Enzo Paci, un maestro 27-29

Indici di aut aut 1951-2000

80

214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 214-215 216 216 216 216 216 216 216 216 216 216 216 216 216 216 216 216 216 217-218 217-218 217-218

1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986 1986

GIOVANNI RABONI VITTORIO GREGOTTI RENATO ROZZI EMILIO RENZI CARLO SINI GUIDO D. NERI ENZO PACI AMEDEO VIGORELLI STEFANO ZECCHI MARCELLA POGATSCHNIG PIER ALDO ROVATTI FRANCO TOSCANI AMEDEO VIGORELLI CARMELO GAMBACORTA (a cura di)

Quellestate del 1950 30-34 Per noi architetti 35-37 Il fenomenologo e i territori della psiche 38-44 Gli anni del Saggiatore 45-50 Linterpretazione del Parmenide e il problema 51-56 del negativo in Enzo Paci 1945: un confronto teologico-politico tra Paci e 57-71 Banfi Colloqui con Banfi 72-77 Paci e Gobetti. Un inedito episodio giovanile 79-96 (1927-1931) Il paradosso della rinascita. Tra Kierkegaard e 97-110 Husserl La trascendenza delleros nel pensiero di Enzo 111-128 Paci Viaggiatori senza biglietto. Note su Enzo Paci e 129-140 Jean-Paul Sartre Contributi 141-162 Negativit ed esistenza nei primi scritti di Enzo 141-162 Paci Strumenti 163-185 Enzo Paci: scheda biografica 163-164 Enzo Paci: strumenti bibliografici 165-185

nov.-dic. Premessa 1-2 1986 1986 Il senso delle parole 3-21 1986 ALESSANDRO DAL Unetica senza mondo? Filosofia e 3-10 LAGO secolarizzazione 1986 GIAMPIERO COMOLLI Lo sterminio del senso. I sommersi e i salvati di 11-21 P. Levi 1986 PAUL RICOEUR Il tempo raccontato 23-40 1986 GIANNI CARCHIA Critica e salvazione del mito in Platone 41-64 1986 MASSIMO DE CAROLIS Essenza e qualit tra Platone e Aristotele 65-92 1986 ALESSANDRO Le piccole verit. Laurora della razionalit 93-122 FONTANA moderna 1986 Note 123-138 1986 MAURIZIO FERRARIS Richard Rorty e la transizione dallepistemologia 123-129 allermeneutica 1986 ROSELLA PREZZO La pagina bianca di Marguerite Duras 130-138 1986 Schede 139-154 1986 FABIO POLIDORI M. Heidegger, Logica. Il problema della verit 139-142 1986 RENATO CRISTIN W. Schulz, Metaphysik des Schwebens 142-145 1986 FEDERICA SOSSI R.M. Rilke e L. Andreas Salom, Epistolario (1897- 145-148 1926); Lettere a unamica veneziana (1907-1912) 1986 RICCARDO DE H.-Ch. Puech, Sulle tracce della gnosi 148-151 BENEDETTI 1986 EDOARDO GREBLO V. Janklvitch, La coscienza ebraica 151-154 gen.-apr. MAURIZIO FERRARIS (a Margini dellermeneutica 1987 cura di) 1987 M.F. Premessa 1-2 1987 Il senso delle parole 3-11

Indici di aut aut 1951-2000

81

217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 217-218 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219 219

1987 1987 1987 1987 1987 1987 1987 1987 1987

GIANNI VATTIMO HANS-GEORG GADAMER JRGEN HABERMAS HANS-GEORG GADAMER JACQUES DERRIDA HANS-GEORG GADAMER PAUL RICOEUR RICHARD RORTY

Ermeneutica come koin Materiali Sul circolo ermeneutico Urbanizzazione della provincia heideggeriana Testo e interpretazione

3-11 12-210 13-20 21-28 29-58

Buone volont di potenza. (Una risposta a Hans- 59-60 Georg Gadamer) E tuttavia: potenza della volont buona 61-63

Logica ermeneutica? 64-100 Di l dal realismo e dallanti-realismo: Heidegger, 101-119 Fine, Davidson e Derrida 1987 STANLEY FISH Anti-professionismo 120-149 1987 CLIFFORD GEERTZ Thick description. Verso una teoria 151-176 interpretativa della cultura 1987 JACQUES DERRIDA Firma evento contesto 177-199 1987 JOHN R. SEARLE Reiterando le differenze: una risposta a Derrida 200-210 1987 Notizie sugli autori 211-212 1987 Contributi 213-266 1987 GIANNI VATTIMO Ermeneutica, scienze umane e societ della 213-223 comunicazione 1987 ALESSANDRO DAL Leggi oscure, cose che svaniscono. Note su 225-239 LAGO ermeneutica e scienze umane 1987 MAURIZIO FERRARIS A proposito di ermeneutica ed epistemologia 241-266 mag.-giu. Il senso delle parole 1-12 1987 1987 PIER ALDO ROVATTI Laltalena della coscienza 1-4 1987 MAURIZIO FERRARIS La lettura tra dialogo e monologo 5-12 1987 Materiali 14-42 1987 Premessa 14 1987 GIANFRANCO GABETTA Introduzione a Janklvitch 15-20 1987 VLADIMIR La via negativa 21-42 JANKLVITCH 1987 Schede 43-48 1987 GIANFRANCO GABETTA V. Janklvitch, Il paradosso della morale; Trattato 43-48 delle virt 1987 Discussioni 49-63 1987 ANTONELLO Lasfera. Per una topologia del soggetto 49-63 SCIACCHITANO 1987 Contributi 65-88 1987 MARIA TERESA Esistenza delloggetto, infanzia, teoria 65-75 MAIOCCHI 1987 ANNAMARIA LASERRA Ideogramma lirico e deriva dellimmaginazione in 77-88 Roger Caillois 1987 Note 89-108 1987 GIANNI CARCHIA Quadri depoca. Pittura e post-histoire in Gehlen 89-98 1987 BRUNO ACCARINO Max Weber in edizione critica 99-108 1987 Schede 109-122 1987 MARISA FIUMAN J. Lacan, Le sminaire livre VII. Ltique de la 109-112 psychanalyse 1987 RICCARDO DE F. Nietzsche, Frammenti postumi 1882-1884 112-114

Indici di aut aut 1951-2000

82

219 219 219 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 220-221 222 222 222 222 222 222 222 222 222 222 222 222

1987 1987 1987 lug.-ott. 1987 1987 1987 1987

BENEDETTI FABIO POLIDORI GIAMPIERO COMOLLI RENATO CRISTIN PIER ALDO ROVATTI JACQUES DERRIDA MARIO VEGETTI

M. Zarader, Heidegger et les paroles de lorigine Lepopea di Gilgame I. Prigogine, Dallessere al divenire Il senso delle parole

114-117 117-119 120-122 1-7

Sulla verit della metafora 1-7 Il ritrarsi della metafora 9-34 Akropolis/Hestia. Sul senso di una metafora 35-45 aristotelica 1987 SILVANA BORUTTI Linvenzione della metafora. Una nota su metafora 47-62 e filosofia 1987 MAURIZIO FERRARIS Metafora, metafisica, mito, ecc. 63-77 1987 MASSIMO CARBONI Del tratto. (Attraverso Heidegger, Benjamin, 79-91 Derrida) 1987 FABIO POLIDORI Sullabitare poetico in Heidegger. A proposito del 93-100 corso Hlderlins Hymne Der Ister (1942) 1987 Contributi 101-143 1987 MARCO RAVERA Computer e Bestand. Alla ricerca di un dialogo 101-112 tra ermeneutica e cibernetica 1987 EDOARDO GREBLO La politica del giudizio. Aspetti della filosofia 113-127 pratica in Germania e in Francia 1987 GIOVANNI BOTTIROLI Metis e interpretazione 129-143 1987 Note 145-180 1987 CARLO FORMENTI Complessit. Un nuovo paradigma? 145-157 1987 RENATO CRISTIN Il punto di vista della fenomenologia. Riduzione, 159-170 soggettivit e critica in Rudolf Boehm 1987 ROSELLA PREZZO Pensare fino al limite dellironia. Nota su 171-180 Janklvitch e Nietzsche 1987 Schede 181-199 1987 ENRICO CASTELLI G. Deleuze, Foucault 181-185 GATTINARA 1987 FEDERICA SOSSI P. Ricoeur, Tempo e racconto 186-189 1987 FABIO POLIDORI H.G. Gadamer, Lattualit del bello 189-192 1987 EDOARDO GREBLO W. Benjamin, G. Scholem, Teologia e utopia. 192-196 Carteggio 1933-1940 1987 RENATO CRISTIN E. Husserl, Aufstze und Vortrge (1911-1921) 196-199 nov.-dic. Karl Lwith. Scetticismo e storia 1987 1987 Premessa 1-2 1987 Il senso delle parole 3-20 1987 ALESSANDRO DAL Lautodistruzione della storia 3-20 LAGO 1987 FRANCO VOLPI Karl Lwith e il nichilismo. A proposito degli 21-37 Scritti e dellAutobiografia 1987 GIANFRANCO GABETTA La scepsi verso la storia. Sul Valry di Lwith 39-50 1987 Materiali 1 51-70 1987 HANS BLUMENBERG Il progresso svelato come fatalit 51-59 1987 KARL LWITH Recensione del libro di Hans Blumenberg Die 60-66 Legitimitt der Neuzeit 1987 GIANNI CARCHIA Nota alla controversia sulla secolarizzazione 67-70 1987 Materiali 2 71-102 1987 EDOARDO GREBLO Nota introduttiva al saggio di Lwith su Heidegger 71-75

Indici di aut aut 1951-2000

83

222 222 222 222 222 222 222 222 222 222 222 222 222 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 223-224 225 225 225 225

e Rosenzweig 1987 KARL LWITH M. Heidegger e F. Rosenzweig. Poscritto a Essere 76-102 e tempo 1987 Materiali 3 103-125 1987 EUGEN FINK Karl Lwith e la fenomenologia [23 gennaio 1937] 103-105 1987 EDMUND HUSSERL Lettera a Lwith [22 febbraio 1937] 106-107 1987 RENATO CRISTIN Teoria e scepsi. Sul rapporto fra Lwith e la 109-125 fenomenologia 1987 Note 127-133 1987 GUIDO MORPURGO- Deduzioni letterarie dalla famiglia Magris 127-133 TAGLIABUE 1987 Schede 135-152 1987 RENATO CRISTIN J. Beaufret, De lexistentialisme Heidegger 135-138 1987 RICCARDO DE M. de Certeau, Fabula mistica. La spiritualit 139-141 BENEDETTI religiosa tra il XVI e il XVII secolo 1987 VERONIKA BRECELJ F. Hlderlin, Scritti di estetica 141-145 1987 ENRICO CASTELLI J.-F. Lyotard, Lenthousiasme. La critique 145-148 GATTINARA kantienne de lhistoire 1987 GIANFRANCO GABETTA B. Waldenfels, Ordnung im Zwielicht 148-152 gen.-apr. RENATO CRISTIN (a Heidegger e Husserl 1988 cura di) 1988 R.C. Premessa 1-3 1988 Materiali 5-52 1988 MARTIN HEIDEGGER Brief Martin Heideggers an Elisabeth Husserl/ 6-11 Lettera di Martin Heidegger a Elisabeth Husserl 1988 GUY VAN Note alla lettera di Heidegger a Elisabeth Husserl 12-14 KERCKHOVEN 1988 MARTIN HEIDEGGER [Lintenzionalit] 15-26 1988 MARTIN HEIDEGGER Seminario di Zhringen [1973] 27-52 1988 OTTO PGGELER Heidegger e Husserl a confronto 54-68 1988 RUDOLF BOEHM Husserl e Heidegger. Critica dei fondamenti 69-87 1988 KLAUS HELD Heidegger e il principio della fenomenologia 88-110 1988 JACQUES TAMINIAUX Pohsij e prxij nellontologia fondamentale di 111-128 Heidegger 1988 SAMUEL IJSSELING Heidegger nella fenomenologia 129-144 1988 RUDOLF BERNET Trascendenza e intenzionalit. Heidegger e Husserl 145-164 sui prolegomeni a unontologia fenomenologica 1988 Riferimenti bibliografici 165 1988 Notizie sugli autori 166-167 1988 Contributi 169-257 1988 ALFREDO MARINI Sei paragrafi su Husserl e Heidegger, Parmenide 169-202 ed Eraclito, il tragico e la dialettica 1988 FRANCO VOLPI Lapproccio fenomenologico alla storia della 203-230 filosofia nel primo Heidegger 1988 RENATO CRISTIN La monade, leco, larcobaleno. Heidegger, 231-257 Husserl e il concetto leibniziano di sostanza mag.-giu. Il senso delle parole 1-32 1988 1988 GIANNI VATTIMO Etica della comunicazione o etica 1-10 dellinterpretazione? 1988 ALESSANDRO DAL La politica innominabile 11-21 LAGO 1988 MAURIZIO FERRARIS Dallo spirito al fuoco 23-32

Indici di aut aut 1951-2000

84

225 225 225 225 225 225 225 225 225 225 225 225 225 225 225 225 225 226-227 226-227 226-227

1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 lug.-ott. 1988 1988 1988

226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227

1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988

Contributi 33-53 PAULO BARONE Lthe, simbolo e immaginale: tra Jung e Hillman 33-53 Filosofia e musica 54-90 Premessa 54 FERENC FEHR Weber e la razionalizzazione della musica 55-67 GIANFRANCO GABETTA Il mistero in piena luce. Filosofia e musica in 69-80 Janklvitch ALESSANDRO ARBO Nota sul tardo stile di Beethoven 81-86 nellinterpretazione di Adorno THEODOR W. ADORNO Il tardo stile di Beethoven [1937] 87-90 Note 91-113 GIOVANNI La paleologica di Magritte 91-102 CACCIAVILLANI EDOARDO GREBLO Esperienza estetica e senso comune in H.R. Jauss 103-113 Schede 115-130 GIOVANNA BETTINI H. Arendt, La vita della mente 115-117 CARLO FORMENTI M. Serres, Statues. Le second livre des fondations 118-120 MARINA MIZZAU E. Goffman, Forme del parlare 121-123 EDOARDO GREBLO F. Rosenzweig, Dellintelletto comune sano e 124-127 malato ALESSANDRO J. Derrida, Introduzione a Husserl, Lorigine della 128-130 MARINELLI Geometria ALESSANDRO DAL Il filosofo e leffettuale. Questioni sulla LAGO (a cura di) responsabilit della filosofia A.D.L. Premessa 1-4 ALESSANDRO DAL Il filosofo e leffettuale. Due discussioni in 5-35 LAGO, MAURIZIO redazione FERRARIS, PIER ALDO ROVATTI, GIANFRANCO GABETTA, GIAMPIERO COMOLLI, ROSELLA PREZZO, RICCARDO DE BENEDETTI, EDOARDO GREBLO, FABIO POLIDORI, FEDERICA SOSSI Interventi 36-129 Premessa 36 GIANNI CARCHIA Theoria e Philosophia 37-39 HANS-GEORG La responsabilit al singolare 40-45 GADAMER UMBERTO GALIMBERTI Il filosofo e la trasformazione del mondo 46-54 GIULIO GIORELLO Come il digiunatore di Isaia 55-58 SERGIO GIVONE Il mondo del filosofo 59-63 EDMOND JABS Rispondere a Rispondere di 64-66 ODO MARQUARD Sola philosophia? Sul rapporto fra filosofia e 67-72 realt SERGIO MORAVIA Filosofia u-topica e pensiero nel mondo 73-85 SALVATORE NATOLI Lefficacia della filosofia 86-90 MARIO PERNIOLA La filosofia tra scarto minimo e scarto massimo 91-96 ANTONIO PRETE Scrittura e responsabilit 97-98 SERGIO QUINZIO Consumazione della filosofia 99-101

Indici di aut aut 1951-2000

85

226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227 226-227

1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988 1988

226-227 226-227 226-227 226-227 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228 228

Contro la seduzione del potere 102-108 Il funzionario della voce 109-110 Predicare il nichilismo? 111-116 Per una dialettica indebolita 117-120 Responsabilit filosofica o agiografia del filosofo? 121-129 Materiali sul caso Heidegger 132-147 Premessa 132 RICHARD RORTY Prendere sul serio la filosofia 133-140 MAURIZIO FERRARIS (a Conversazione con Jacques Derrida 141-147 cura di) 1988 Schede 148-168 1988 ALESSANDRO DAL A. Gethmann-Siefert, O. Pggeler (a cura di), 148-154 LAGO Heidegger und die praktische Philosophie; P. Bourdieu, Lontologie politique de Martin Heidegger 1988 ALESSANDRO DAL Ph. Lacoue-Labarthe, La fiction du politique 155-158 LAGO 1988 PIER ALDO ROVATTI F. Fdier, Heidegger: anatomie dun scandale 159-161 1988 EDOARDO GREBLO J.-F. Lyotard, Heidegger et les juifs 162-164 1988 EDOARDO GREBLO Ph. Lacoue-Labarthe, La transcendance finit dans 165-168 la politique nov.-dic. Premessa 1 1988 1988 Il senso delle parole 3-17 1988 GIANFRANCO GABETTA Il granchio e la farfalla. Sulle Norton Lectures 3-12 di Calvino 1988 FRANCO RELLA Malinconia nel moderno 13-17 1988 Saggi 19-85 1988 PHILIPPE LACOUE- Hlderlin. La cesura dello speculativo 19-41 LABARTHE 1988 STPHANE MOSS Lidea di infinito in noi 43-61 1988 UBALDO FADINI Le scritture dei corpi. Su Paul Celan 63-85 1988 Interventi 87-99 1988 MAURIZIO FERRARIS Etica ed ermeneutica 87-94 1988 MARCELLA La responsabilit del pensiero: a proposito di Il 95-99 POGATSCHNIG filosofo e leffettuale 1988 Note 101-155 1988 EDOARDO GREBLO Dalle regole alle virt. Letica post-analitica di 101-115 Alasdair MacIntyre 1988 GIOVANNI BOTTIROLI Il soggetto artificiale: una genealogia. Nota su 117-127 Lindividualismo proprietario di Pietro Barcellona 1988 ENRICO CASTELLI La problematica del sublime: nota su una 128-138 GATTINARA questione aperta 1988 TONINO GRIFFERO Parlare del tempo. Ermeneutica metodica e senso 139-155 comune 1988 Schede 157-176 1988 UBALDO FADINI J. Hervier, Conversazioni con Ernst Jnger 157-161 1988 ROCCO DE BIASI G. Bateson, M.C. Bateson, Angels Fear. Towards 162-165 an Epistemology of the Sacred 1988 RICCARDO DE H. Blumenberg, Il riso della donna di Tracia 166-168 BENEDETTI 1988 ENRICO CASTELLI G. Deleuze, F. Guattari, Mille piani. Capitalismo e 169-172

FRANCO RELLA CARLO SINI GIANNI VATTIMO MARIO VEGETTI PAUL VEYNE

Indici di aut aut 1951-2000

86

228 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 229-230 231 231 231 231 231 231 231 231 231 231 231 231

1988 gen.-apr. 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989

GATTINARA SANDRA TERONI

schizofrenia J. Kristeva, Il sole nero. Depressione e melanconia 173-176 Jung. La tensione del simbolo

Premessa 1-2 MARIO TREVI Per una valutazione critica dellopera di C.G. Jung 3-29 UMBERTO GALIMBERTI Jung e i problemi di metodo nel sapere psicologico 31-45 Temi 47-217 CONCETTO GULLOTTA Jung e la psichiatria 47-64 MARIO TREVI Metafora e simbolo nella lettura junghiana del 65-84 testo onirico. Una discussione 1989 PAULO BARONE Il finito possibile. Schelling e Jung 85-97 1989 PIER ALDO ROVATTI Riflessioni sullombra 99-110 1989 ROMANO MADERA Nietzsche e Jung: mitografie e invenzioni del senso 111-123 perduto 1989 LUIGI ZOJA Adattamento, individuazione e collettivit. Su un 125-133 testo di Jung del 1916 1989 MARIO PEZZELLA La discesa e il ritorno. Simbolo junghiano e 135-153 riflessione. Sul mito nella cultura tedesca dellinizio Novecento 1989 GIAMPIERO COMOLLI Nel regno di Amitbha. Su Oriente e simbolo in 155-168 Jung 1989 ELENA PULCINI Leros e la coscienza lunare 169-195 1989 MICHELA PEREIRA Il paradigma della trasformazione. Lalchimia nel 197-217 Mysterium Coniunctionis di C.G. Jung 1989 Materiali 218-265 1989 Premessa 218 1989 CARL GUSTAV JUNG [Da Note sullo Zarathustra di Nietzsche] 219-231 1989 CARL GUSTAV JUNG [Da Mysterium Coniunctionis] 232-246 1989 GILLES QUISPEL Jung e la gnosi 247-265 1989 Contributi 266-284 1989 Premessa 266 1989 SILVIA LAGORIO Nota introduttiva a Hillman 267-269 1989 JAMES HILLMAN Una cosmologia per lanima. Al di l 270-284 dellumanismo 1989 Note 285-294 1989 EDOARDO GREBLO Romanticismo politico? Una nuova lettura di Jung 285-294 1989 Notizie sui collaboratori del fascicolo 296 mag.-giu. Il senso delle parole 1-31 1989 1989 PIER ALDO ROVATTI Il tempo della sospensione 1-7 1989 GIAMPIERO COMOLLI Visione, genesi del narrare 9-23 1989 FEDERICA SOSSI Ipotesi sul sublime 25-31 1989 JEAN-FRANOIS Linteresse del sublime 33-56 LYOTARD 1989 MASSIMO CARBONI Il sublime rovesciato 57-74 1989 SILVANA BORUTTI Il linguaggio della filosofia e il sublime 75-86 1989 Discussioni. Etica ed ermeneutica 87-98 1989 MAURIZIO FERRARIS Il filosofo desidera morire? Dallimpolitico 87-98 allaltro che in noi 1989 Contributi 99-114 1989 GIOVANNI SCIBILIA Morfologie di Derrida 99-114 1989 Note 115-131

Indici di aut aut 1951-2000

87

231 231 231 231 231 231 231 231 231 231 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 232-233

1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 lug.-ott. 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989 1989

BRUNO ACCARINO SILVANA BORUTTI

232-233 232-233 232-233

1989 1989 1989

Simmel ritrovato 115-119 Capire Wittgenstein. Un centenario e unantologia 120-131 Schede 133-156 FABIO POLIDORI M. Heidegger, I problemi fondamentali della 133-135 fenomenologia RICCARDO DE D. Bonhoeffer, Resistenza e resa. Lettere e scritti 136-138 BENEDETTI dal carcere RENATO CRISTIN E. Fink, VI. Cartesianische Meditation 139-141 LAURA BOELLA H. Arendt, Vita activa 142-144 ANNA COMINCINI H. Blumenberg, Lansia si specchia sul fondo 145-147 ROCCO DE BIASI J. Searle, Mente cervello intelligenza 148-151 ALESSANDRO DAL J.P. Couliano, I miti dei dualismi occidentali. Dai 152-156 LAGO sistemi gnostici al mondo moderno GUIDO D. NERI (a cura Merleau-Ponty. Figure della nuova ontologia di) G.D.N. Premessa 1-3 Materiali 1 4-16 Premessa 4 MAURICE MERLEAU- Autopresentazione 5-12 PONTY MAURICE MERLEAU- Il problema della passivit: il sonno, linconscio, la 13-16 PONTY memoria CHIARA ZAMBONI Il linguaggio nella riflessione di Merleau-Ponty e i 17-42 legami con lo strutturalismo BARBARA CAVALERI Sguardi e parole: lo stupore. Il paesaggio della 43-62 nuova ontologia MAURO CARBONE Il sensibile e il desiderio. Merleau-Ponty, Lyotard e 63-86 la pittura GUIDO D. NERI Storia e possibilit 87-103 PAOLO GAMBAZZI Fenomenologia e psicoanalisi nellultimo Merleau- 105-129 Ponty Materiali 2 130-145 Premessa 130 JACQUES LACAN Maurice Merleau-Ponty 131-139 EMMANUEL LVINAS Dellintersoggettivit. Note su Maurice Merleau- 140-145 Ponty Note 147-151 GUIDO D. NERI Dialettica dellespressione. Un saggio recente su 147-151 Maurice Merleau-Ponty Schede 153-165 MAURO CARBONE T.F. Geraets, Vers une nouvelle philosophie 153-154 transcendantale. La gense de la philosophie de M. Merleau-Ponty jusqu la Phnomnologie de la perception MAURO CARBONE G.B. Madison, La phnomnologie de Merleau- 155-156 Ponty. Une recherche des limites de la conscience CHIARA ZAMBONI J. Edie, Was Merleau-Ponty a Structuralist?/L. 157-159 Fontaine-De Visscher, Phnomne ou structure? Essai sur le langage chez Merleau-Ponty CHIARA ZAMBONI C. Normand (a cura di), Le sujet entre langue et 160-161 parole(s)/C. Puech, Merleau-Ponty. La langue, le sujet et linstitu: la linguistique dans la philosophie

Indici di aut aut 1951-2000

88

232-233 232-233 232-233 232-233 232-233 234 234 234 234 234 234 234 234 234 234 234 234 234 234 234 235 235 235 235 235 235 235 235 235 235 236 236 236 236 236 236 236 236 236 236 236

1989 1989

L. Irigaray, Etica della differenza sessuale 162-163 Y. Thierry, Du corps parlant. Le langage chez 164 Merleau-Ponty 1989 GUIDO D. NERI B. Waldenfels, Phnomenologie in Frankreich 165 1989 Bibliografia essenziale degli scritti di Merleau- 167-169 Ponty 1989 MAURO CARBONE (a Studi sullopera di Merleau-Ponty 170-178 cura di) nov.-dic. Heidegger e la poesia (1) 1989 1989 [Premessa] 1-2 1989 Il senso delle parole 3-12 1989 PIER ALDO ROVATTI Le parole della divergenza 3-12 1989 Materiali 13-45 1989 MARTIN HEIDEGGER Lessenza della filosofia 13-20 1989 MAURICE BLANCHOT La parola sacra di Hlderlin 21-36 1989 FEDERICA SOSSI La passione delleccesso. Nota a Blanchot 36-45 1989 Saggi 47-142 1989 SERGIO GIVONE Heidegger e la questione romantica 47-62 1989 LEONARDO AMOROSO Le Erluterungen di Heidegger alla poesia di 63-79 Hlderlin 1989 FABIO POLIDORI La poesia del nulla 81-94 1989 GIANFRANCO GABETTA La lampada di Mrike 95-103 1989 RENATO CRISTIN Larmonia dellorigine. Poesia e pensare in 105-117 greco in Heidegger 1989 GIAMPIERO COMOLLI Il fiorire e lo svanire della parola. Su Heidegger, la 119-142 poesia e alcuni motivi orientali gen.-feb. Heidegger e la poesia (2) 1990 1990 Premessa 1 1990 MARTIN HEIDEGGER Linguaggio e terra nata 3-24 1990 CLAUDIO MAGRIS Nota su Heidegger e Hebel 25-29 1990 JEAN BEAUFRET Colloquio sotto lippocastano 30-35 1990 CURD OCHWADT Brevi cenni su Martin Heidegger e Ren Char 36-57 1990 ALESSANDRO DAL Gli di di Provenza. Note su Heidegger e Char 59-71 LAGO 1990 MICHEL HAAR Rilke o linteriorit della terra 73-96 1990 VINCENZO VITIELLO Heidegger/Rilke: un incontro sul luogo del 97-120 linguaggio 1990 JACQUES DERRIDA, Istrice. 1. Che cos la poesia? 2. Ick bnn all hier. 121-146 MAURIZIO FERRARIS Conversazione con Jacques Derrida mar.-apr. Il senso delle parole. Pensare e narrare. Otto 1-37 1990 tracce tematiche (a partire da Bloch) 1990 Premessa 1 1990 LAURA BOELLA Trasparente non-sapere 2-4 1990 GRAZIELLA BERTO Tema dellesposizione 5-8 1990 GIANFRANCO GABETTA Tema dello stupore 9-14 1990 GIAMPIERO COMOLLI Idolatria 15-20 1990 EDOARDO GREBLO Strategie della sensibilit 21-23 1990 FEDERICA SOSSI Tema del ritorno 24-28 1990 PIER ALDO ROVATTI Un colpo di teatro 29-33 1990 FABIO POLIDORI La fuga dal tempo 34-37 1990 MAURIZIO FERRARIS La morte di Dio e leredit di Nietzsche 39-61

CHIARA ZAMBONI CHIARA ZAMBONI

Indici di aut aut 1951-2000

89

236 236 236 236 236 236 236 236 236 236 236 236 236 236 237-238 237-238

1990 1990 1990 1990

237-238 237-238 237-238 237-238 237-238 237-238 237-238 237-238 237-238 237-238 237-238 237-238 237-238 237-238

Materiali 64-72 MARTIN HEIDEGGER Lultimo dio 64-72 Schede 73-84 MAURIZIO FERRARIS Martin Heidegger, Beitrge zur Philosophie (Vom 73-84 Ereignis) [Contributi alla filosofia (Dellevento)] 1990 Contributi 85-115 1990 PIETRO KOBAU Il questo hegeliano: trucchi e fatti storici 85-101 1990 ALDO MARRONI Luoghi e metamorfosi dellospitalit in Klossowski 103-115 1990 Discussioni. Su La mente estatica di Elvio 117-129 Fachinelli 1990 Premessa 117 1990 FEDERICA SOSSI Mentre langoscia si fa guardare 118-121 1990 EDOARDO GREBLO Esperienza e difesa 122-123 1990 FABIO POLIDORI Permanenza dellio 124-125 1990 GIANFRANCO GABETTA Ospitare lassenza 126-127 1990 RICCARDO DE Zerografie del deserto 128-129 BENEDETTI mag.-ago. Il senso delle parole 1-28 1990 1990 SERGIO GIVONE, Debole e tragico. Discussione con Sergio Givone 1-28 MAURIZIO FERRARIS, RICCARDO DE BENEDETTI, EDOARDO GREBLO, GIANFRANCO GABETTA, GIAMPIERO COMOLLI, PIER ALDO ROVATTI, ALESSANDRO DAL LAGO, RENATO CRISTIN, FABIO POLIDORI, FEDERICA SOSSI 1990 RENATO CRISTIN Nota introduttiva a Waldenfels 29-30 1990 BERNHARD Il proprio e lestraneo 31-42 WALDENFELS 1990 JEAN-FRANOIS La prescrizione 43-58 LYOTARD 1990 HANS-DIETER BAHR Lanima ospite 59-77 1990 Discussioni 79-109 1990 ROSELLA PREZZO Il filosofo e il fantasma del femminile 79-91 1990 ALESSANDRO DAL Responsabilit. A proposito di Hans Jonas 92-96 LAGO 1990 MAURIZIO FERRARIS Monumento per lesistenzialismo. Etica, estetica ed 97-109 ermeneutica nel pensiero di Gianni Vattimo 1990 Contributi 111-151 1990 GRAZIELLA BERTO Lo spazio dellevento. Note su pensiero e 111-133 narrazione in Tracce di Ernst Bloch 1990 MARCO VOZZA Ermeneutica del pre-analitico. Su Heidegger e 135-151 lepistemologia 1990 Schede 153-184 1990 RICCARDO DE M. Blanchot, La scrittura del disastro 153-156 BENEDETTI 1990 LEOPOLDO BARGNA M. Foucault, Rsums des cours. 1970-1982 157-159

Indici di aut aut 1951-2000

90

237-238 237-238 237-238 237-238

1990 1990 1990 1990

237-238 237-238 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 239-240 241 241 241 241 241 241 241 241 241 241 241 241

J.-P. Sartre, Vrit et existence 160-162 A. Grnbaum, I fondamenti della psicoanalisi 163-168 M.H. Erdely, Freud cognitivista 169-173 D.P. Spence, Verit narrativa e verit storica. 174-179 Significato e interpretazione in psicoanalisi; Id., La metafora freudiana. Verso un cambiamento del paradigma in psicoanalisi 1990 ROMANO MADERA K. Heinrich, Parmenide e Giona 180-181 1990 MARILENA L. Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofia della 182-184 ANDRONICO psicologia set.-dic. ALESSANDRO DAL Il pensiero plurale di Hannah Arendt 1990 LAGO (a cura di) 1990 ALESSANDRO DAL Il pensiero plurale di Hannah Arendt 1-10 LAGO 1990 Materiali 1 11-46 1990 HANNAH ARENDT Che cosa resta? Resta la lingua materna. 11-30 Conversazione di Hannah Arendt con Gnther Graus 1990 HANNAH ARENDT Linteresse per la politica nel recente pensiero 31-46 filosofico europeo 1990 Contributi [1] 47-126 1990 HANS JONAS Agire, conoscere, pensare: spigolature dallopera 47-63 filosofica di Hannah Arendt 1990 JACQUES TAMINIAUX Arendt, discepola di Heidegger? 65-82 1990 LAURA BOELLA Hannah Arendt fenomenologa. Smantellamento 83-110 della metafisica e critica dellontologia 1990 EDOARDO GREBLO Il poeta cieco. Hannah Arendt e il giudizio 111-126 1990 Materiali 2 127-173 1990 HANNAH ARENDT, Le Elegie duinesi di Rilke 127-144 GNTHER STERN 1990 HANNAH ARENDT Il poeta Bertolt Brecht 145-160 1990 HANNAH ARENDT Isak Dinesen (1885-1962) 161-173 1990 Contributi [2] 175-193 1990 ERICH HELLER Hannah Arendt critico letterario 175-184 1990 SANTE MALETTA La salvezza come lode. Nota al saggio arendtiano 185-193 del 1930 sulle Elegie duinesi di Rilke gen.-feb. ALBERTO FOLIN (a cura Edmond Jabs, uno Straniero 1991 di) 1991 ALBERTO FOLIN Jabs, lo Straniero 1-7 1991 EDMOND JABS Lo Straniero. Seconda conversazione con Marcel 9-16 Cohen [1989] 1991 MASSIMO CACCIARI A Edmond Jabs: un commento 17-22 1991 RICHARD Edmond Jabs: poeta dellestraneit 23-32 STAMELMANN 1991 VINCENZO VITIELLO La scrittura del frammento. La teologia apofatica 33-49 di Edmond Jabs 1991 FRANOIS LARUELLE Il nome del libro e la sua assiomatica 51-55 1991 ANTONIO PRETE Lesilio, la parola 57-59 1991 PIER ALDO ROVATTI Lio straniero e il silenzio della parola 61-69 1991 RICCARDO DE Percorsi dellassenza 71-78 BENEDETTI 1991 Materiali 79-97 1991 STPHANE MOSS Edmond Jabs: da un passaggio allaltro 79-88

FABRIZIO SCANZIO EDOARDO GREBLO EDOARDO GREBLO EDOARDO GREBLO

Indici di aut aut 1951-2000

91

241 241 241 242 242 242 242 242 242 242 242 242 242 242 242 242 242 242 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 243-244 245

1991 1991 1991

ENRICA MANFREDOTTI Nota bio-bliografica [Edmond Jabs] 89-97 Contributi 101-122 GASPARE POLIZZI Temporalit ed eterno presente nei Cahiers di 101-122 Valry mar.-apr. Il senso delle parole 1-21 1991 1991 JACQUES DERRIDA Politiche dellamicizia 1-12 1991 PIER ALDO ROVATTI Soggetto e alterit 13-21 1991 GIANFRANCO GABETTA Il poliedro di scrittura. Joyce e Vico 23-47 1991 VALERIO VERRA Lermeneutica di Gadamer in Italia 49-60 1991 MAURIZIO FERRARIS Gadamer. Lumanismo tra memoria e promessa 61-77 1991 EDOARDO GREBLO Dimenticare Foucault? 79-89 1991 FABIO CIARAMELLI Ipseit, alterit e pluralit. Nota sullultimo 91-103 Ricoeur 1991 Materiali 105-117 1991 LAURA BOELLA Nota su gnes Heller, la filosofia e il post-moderno 105-109 1991 GNES HELLER La modernit pu sopravvivere? 110-117 1991 Schede 119-128 1991 ALESSANDRO DAL Leo Strauss, Diritto naturale e storia 119-121 LAGO 1991 ROCCO DE BIASI Clifford Geertz, Opere e vite. Lantropologo come 122-124 autore 1991 EDOARDO GREBLO Bernard Williams, Problemi dellio 125-128 mag.-ago. GIANNI CARCHIA, Il mito in questione 1991 MARIO PEZZELLA (a cura di) 1991 Premessa 1-2 1991 Il senso delle parole 3-9 1991 GIANNI CARCHIA Mito. Esperienza del presente e critica della 3-9 demitizzazione 1991 Accessi al mito 11-97 1991 SERGIO GIVONE Poesia, favola, realt 11-27 1991 GIANFRANCO GABETTA Filosofia dellimmemoriale e lavoro del mito 29-41 1991 RINO GENOVESE Soggetto e mito. Per una rilettura della Dialettica 43-55 dellilluminismo 1991 GIAMPIERO COMOLLI La risonanza mitica 57-74 1991 FLAVIO CUNIBERTO Mitologia della ragione o supplemento danima. 75-88 Sugli sviluppi recenti della Mythos-Debatte 1991 ANTONIO PRETE Leopardi e il mito 89-97 1991 Il conflitto delle potenze mitiche 99-159 1991 MARIO PEZZELLA Il mito e limmagine. Da Hlderlin a Hillman 99-117 1991 GIAMPIERO MORETTI Sepulkralhermeneutik. Considerazioni sul 119-127 mito a partire da Bachofen 1991 ELENA PULCINI Diotima. Il mito platonico delleros e il 129-144 Matriarcato di Bachofen 1991 FRANCESCO Il sogno di Endimione. Capitoli sullarte delle 145-156 DONFRANCESCO immagini 1991 FRANCO RELLA Postilla su Rilke e Orfeo 157-159 1991 Materiali 161-180 1991 FRANCESCO Nota introduttiva a James Hillman 161-162 DONFRANCESCO 1991 JAMES HILLMAN Sulla certezza mitica 163-180 set.-ott. Premessa 1

Indici di aut aut 1951-2000

92

245 245 245 245 245 245 245 245 245 245 245 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 246 247 247

1991 1991 1991 1991 1991 1991 1991 1991 1991 1991 1991 1991

EDMUND HUSSERL GUIDO D. NERI VINCENZO VITIELLO MAURIZIO FERRARIS FEDERICA SOSSI EDOARDO GREBLO RENATO CRISTIN

nov.-dic. 1991 1991 PIER ALDO ROVATTI 1991 MAURIZIO FERRARIS 1991 JEAN-FRANOIS LYOTARD 1991 1991 1991 ANTONIO PRETE

Materiali 3-44 Rovesciamento della dottrina copernicana 3-18 nellinterpretazione della corrente visione del mondo Terra e Cielo in un manoscritto husserliano del 19-44 1934 Discussioni 45-55 Lim-possibile. Discutendo con Massimo Cacciari 45-55 Saggi 57-131 Mimesi e anamnesi. Dal Timeo alla 57-79 Repubblica Lavvoltoio sul divano di Freud. Note su 81-101 psicoanalisi e narrazione Comunit nel consenso. Note sulla filosofia pratica 103-131 Schede 133-145 Alcune recenti pubblicazioni sul tema della 133-145 soggettivit Il senso delle parole 1-16 Il vedere fenomenologico (di Heidegger) Il lutto di Montaigne Le voci di una voce 1-7 8-16 17-34

Corrispondenze 35-54 Premessa 35 A partire da La solitudine e gli altri di 36-40 Giancarlo Majorino A Giancarlo Majorino 1991 GIANCARLO MAJORINO A partire da La solitudine e gli altri di 40-48 Giancarlo Majorino Ad Antonio Prete 1991 FEDERICA SOSSI A proposito di Le voci di una voce di Jean- 49-52 Franois Lyotard A Jean-Franois Lyotard 1991 JEAN-FRANOIS A proposito di Le voci di una voce di Jean- 52-54 LYOTARD Franois Lyotard A Federica Sossi 1991 MANUEL CRUZ Ripensare la svalutazione del soggetto 55-74 1991 SERGIO BENVENUTO Letica del piacere 75-91 1991 Contributi 93-122 1991 FRANCO MAIULLARI Dal concetto di piacere alla genealogia della 93-122 volont di potenza in Platone e in Adler 1991 Schede 123-144 1991 ALESSANDRO DAL Carl Schmitt, Il nomos della terra nel diritto 123-125 LAGO internazionale dello Jus publicum europaeum 1991 FABIO POLIDORI Friedrich Nietzsche, Plato amicus sed. Introduzione 126-128 ai dialoghi platonici 1991 PIETRO KOBAU Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Le et del 129-131 mondo 1991 RICCARDO DE Simone Weil, La prima radice. Preludio ad una 132-135 BENEDETTI dichiarazione dei doveri verso la creatura umana 1991 GIANFRANCO GABETTA Giulio Camillo, Lidea del theatro 136-140 1991 PIER ALDO ROVATTI AA.VV., Lacan avec les philosophes 141-144 gen.-feb. Dieci libri del 1991 1992 1992 EDOARDO GREBLO La sociologia del sacro 1-12

Indici di aut aut 1951-2000

93

247 247 247 247 247 247 247 247 247 248-249 248-249 248-249

1992 1992 1992 1992 1992 1992 1992 1992

248-249 248-249 248-249 248-249 248-249 248-249 248-249

248-249 248-249 248-249 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250

GIANFRANCO GABETTA Della sottrazione in filosofia 13-23 MAURIZIO FERRARIS Il Gentile di Garin 25-40 FABIO POLIDORI Luomo di Heidegger 41-53 PIER ALDO ROVATTI Contro i dentisti 55-68 GIAMPIERO COMOLLI Dai misteri del Nuovo Mondo al mistero del mondo 69-86 FEDERICA SOSSI Loggetto melanconico 87-99 RENATO CRISTIN Il mondo come movimento e come esistenza 101-111 RICCARDO DE Una filosofia della volont 113-124 BENEDETTI 1992 ROSELLA PREZZO Lamore tra filosofia e poesia 125-136 mar.-giu. VINCENZO VITIELLO (a Heidegger, Beitrge zur Philosophie 1992 cura di) 1992 Premessa 1-2 1992 VINCENZO VITIELLO, Conversazione con Jacques Derrida 3-16 MARIO RUGGENINI, PATRICIO PEALVER GOMEZ, CHARLES ALUNNI, VALERIO VERRA, MAURIZIO FERRARIS 1992 OTTO PGGELER Levento della svolta 17-37 1992 REINER SCHRMANN I doppi vincoli ultimi 39-62 1992 FLIX DUQUE La contrada dello straniero 63-74 1992 VINCENZO VITIELLO Seyn als Wesung: Heidegger e il nichilismo 75-92 1992 MARIO RUGGENINI La questione dellessere e il senso della Kehre 93-119 1992 MAURIZIO FERRARIS Il sacrificio di Heidegger 121-152 1992 RENATO CRISTIN Dallesperienza del vissuto allesperienza del 153-172 pensiero. Sulle trasformazioni dei concetti di Erlebnis e di Erfahrung nei Beitrge zur Philosophie 1992 MASSIMO DE CAROLIS La possibilit della decisione nei Beitrge 173-186 1992 Materiali 187-205 1992 HANS-GEORG Linizio del pensiero 187-205 GADAMER lug.-ago. Il senso delle parole 1-12 1992 1992 HANS BLUMENBERG LEssere, un Mac Guffin. Come preservare il 1-3 desiderio di pensare 1992 ALESSANDRO DAL Comunit. Appunti sulla permanenza di un mito 5-12 LAGO 1992 Saggi 13-59 1992 GIANFRANCO GABETTA La scrittura come esenzione. Montaigne e La 13-31 Botie 1992 UBALDO FADINI, Immaginazione e socialit. Saggio di materialismo 33-59 GIAMMARIO PASCUCCI antropologico 1992 Materiali 61-85 1992 GASPARE POLIZZI Circostanze serresiane 61-65 1992 MICHEL SERRES Lorigine della geometria 66-75 1992 GASPARE POLIZZI, Chiarimenti. Un incontro con Michel Serres 76-85 MARIO PORRO 1992 Corrispondenze 87-96 1992 GIAMPIERO COMOLLI, A proposito di Uscite dal mondo 87-96 ELMIRE ZOLLA

Indici di aut aut 1951-2000

94

250 250 250 250 250 250 250 250 250 251 251 251 251 251 251 251 251 251 251 251 251 251 251 251 251 251 251 252 252 252 252 252 252 252 252 252 252 252 252

1992 1992 1992 1992 1992 1992 1992 1992 1992

ALDO MAGRIS LAURA BOELLA EUGENIO MAZZARELLA

CLAUDIA ANGOLANI EDOARDO GREBLO EMILIANO BAZZANELLA set.-ott. ROCCO DE BIASI (a Bateson: dove gli angeli esitano 1-66 1992 cura di) 1992 Premessa 1 1992 GREGORY BATESON La Creatura e la sua Creazione 2-4 1992 MARY CATHERINE Come nato Angels Fear 5-19 BATESON 1992 ALESSANDRO DAL Il meta-libro di Bateson 21-31 LAGO 1992 ROCCO DE BIASI Il fine non perseguibile. Su Bateson e la non- 33-47 comunicazione 1992 GIANFRANCO GABETTA La regola di Bateson 49-56 1992 PIER ALDO ROVATTI Un occhio appeso al collo 57-66 1992 Il senso delle parole 67-73 1992 SERGIO GIVONE Il sacro 67-73 1992 GIANNI CARCHIA Spirito e malinconia 75-93 1992 FEDERICO Lutopia del visibile. Note sullermeneutica 95-108 VERCELLONE dellimmagine a partire dalla Romantik 1992 Materiali 109-124 1992 RICHARD RORTY Una visione pragmatista della razionalit e della 109-124 differenza culturale 1992 Schede 125-136 1992 RENATO CRISTIN F. Fellmann, Symbolischer Pragmatismus 125-129 1992 FABIO POLIDORI Friedrich Nietzsche, Frammenti postumi 1869- 130-132 1874 1992 RICCARDO DE Franz Rosenzweig, La scrittura. Saggi dal 1914 al 133-136 BENEDETTI 1929 nov.-dic. Retoriche dellalterit 1992 1992 Il senso delle parole 1-8 1992 PIER ALDO ROVATTI Retoriche dellalterit 1-8 1992 ALESSANDRO DAL Il nemico, categoria dellalterit 9-15 LAGO 1992 GIAMPIERO COMOLLI Alterit cosmiche 16-27 1992 ROSELLA PREZZO Riserve di alterit 29-37 1992 FABIO POLIDORI Verso unetica della necessit 39-46 1992 GRAZIELLA BERTO Estranea familiarit 47-55 1992 RENATO CRISTIN Molteplicit e alterit 57-68 1992 RICCARDO DE Linnesto impossibile: lalterit imperfetta del 69-81 BENEDETTI confronto ebraico-cristiano 1992 EDOARDO GREBLO Laltro io 83-93 1992 ROCCO DE BIASI Lessere altrove delletnografia 95-101

Discussioni 97-110 Al di l di finito e infinito. Una discussione con 97-110 Maurizio Ferraris Note 111-123 Filosofia e lingua materna 111-115 Listanza cosmologica tra scienza-tecnica e 116-123 filosofia Schede 125-136 Hans Blumenberg, Elaborazione del mito 125-128 Vladimir Janklvitch, Henri Bergson 129-133 Vladimir Janklvitch, Debussy e il mistero 134-136

Indici di aut aut 1951-2000

95

252 252 252 253 253 253 253 253 253 253 253 253 253 253 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 254-255 256

1992 1992 GNES HELLER 1992 PAUL RICOEUR gen.-feb. 1993 1993 MARIO TREVI

Materiali Invito a pranzo da Kant Tra ermeneutica e semiotica Dieci libri

103-132 103-118 119-132

Psicologia e testimonianza del processo 3-17 psicologico 1993 VINCENZO VITIELLO Nei labirinti del possibile: la noia il mondo il 19-33 logo 1993 DANIELE GOLDONI Il contrasto fra uomini e di 35-46 1993 ROCCO DE BIASI Goffman, la vulnerabilit dellesperienza 47-56 1993 ALESSANDRO DAL Il nulla poetico e lo stato 57-66 LAGO 1993 FABIO POLIDORI Mancare lesistenza 67-78 1993 GRAZIELLA BERTO Dire il presente 79-89 1993 GIAMPIERO COMOLLI Il primo libro del mondo 91-106 1993 ALBERTO FOLIN Leopardi e Nietzsche 107-118 1993 FRANCESCO MOISO La volont di potenza in Friedrich Nietzsche. Una 119-136 riconsiderazione mar.-giu. RENATO CRISTIN (a Il soggetto di Leibniz 1993 cura di) 1993 R.C. Premessa 3-4 1993 Materiali 5-17 1993 HANS-GEORG Gottfried Wilhelm Leibniz 5-17 GADAMER 1993 Contributi 19-178 1993 ANDR ROBINET Lineamenti fondamentali del senso interno 19-32 1993 HANS POSER La teoria leibniziana della relativit di spazio e 33-48 tempo 1993 MASSIMO MUGNAI Relazioni intramonadiche e percezione 49-63 1993 GUIDO ZINGARI Il proscritto del re. Leibniz gentilhomme de cour 65-71 1993 VITTORIO MATHIEU Il lato notturno della filosofia di Leibniz 73-76 1993 KIYOSHI SAKAI Un incontro monadologico fra Oriente e 77-100 Occidente. La recezione di Leibniz nel poeta giapponese Kenji Miyazawa 1993 MARIO RUGGENINI Perch qualcosa piuttosto che niente? Leibniz e 101-123 lonto-teo-logia moderna 1993 GILLES DELEUZE Su Leibniz 125-131 1993 ALESSANDRO DELC Leibniz, paradigma di sistematicit. Intorno alla 133-144 lettura di Michel Serres 1993 MARIO PERNIOLA Che cos il neobarocco filosofico 145-157 1993 RENATO CRISTIN La camera oscura. Implicazioni e complicazioni 159-178 del soggetto in Leibniz 1993 Notizie sugli autori 179-181 1993 Schede 183-190 1993 RENATO CRISTIN Josef Estermann, Individualitt und Kontingenz. 183-185 Studien zur Individualittsproblematik bei G.W. Leibniz 1993 RENATO CRISTIN Tsuyoshi Matsuda, Der Satz vom Grund und die 186-187 Reflexion. Identitt und Differenz bei Leibniz 1993 RENATO CRISTIN Werner Schler, Leibniz Auffassung des 188-190 menschlichen Verstandes (intellectus) lug.-ago. Il senso delle parole 3-14

Indici di aut aut 1951-2000

96

256 256 256 256 256 256 256 256 256 256 256 256 256 256 256 256 256 256 257 257 257 257 257 257 257 257 257 257 257 257 257 258 258 258 258 258 258

1993 1993 1993 1993 1993 1993 1993

Il Postmoderno come parte del Moderno 3-6 Lospitalit 7-14 Saggi 15-72 GIANFRANCO GABETTA Gadda e il caleidoscopio delleuresi 15-43 Gianfranco Gabetta, nota bio-bibliografica 44-46 JEAN-FRANOIS Di un gatto (Malraux e la gloria) 47-60 LYOTARD 1993 HANS-DIETER BAHR La citt aperta e i suoi emblemi 61-72 1993 Corrispondenze 73-83 1993 FRANCO RELLA, La verit del cercare 73-83 OTTAVIO CECCHI 1993 Discussioni 85-111 1993 MAURIZIO FERRARIS Filologia col botto 85-111 1993 Note 113-121 1993 ANTONELLO Per unepistemica costruttiva 113-121 SCIACCHITANO 1993 Schede 123-139 1993 GRAZIELLA BERTO Patrick J. Mahony, Lo scrittore Sigmund Freud 123-127 1993 FABRIZIO MENI Edgar Wind, Leloquenza dei simboli 128-131 1993 FLAVIO CASSINARI Jean-Paul Sartre, La trascendenza dellEgo 132-135 1993 RICCARDO DE Luigi Pareyson, Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed 136-139 BENEDETTI esperienza religiosa set.-ott. ANDREA BORSARI (a Georg Simmel. Le forme e il tempo 1993 cura di) 1993 ANDREA BORSARI Premessa 3-5 1993 Materiali 7-34 1993 GEORG SIMMEL Il problema dello stile 7-14 1993 GEORG SIMMEL Istantanee sub specie aeternitatis 15-19 1993 HANS BLUMENBERG Denaro o vita. Uno studio metaforologico sulla 21-34 consistenza della filosofia di Georg Simmel 1993 Contributi 35-128 1993 BRUNO ACCARINO Le cose che chiamano. Tempo e istituzioni in 35-58 Simmel 1993 REMO BODEI Tempi e mondi possibili: arte, avventura, straniero 59-71 in Georg Simmel 1993 ALESSANDRO CAVALLI La categoria del tempo in Simmel: una lettura 73-84 sociologica 1993 ALESSANDRO DAL Le antinomie dellesistenza. Simmel e la filosofia 85-104 LAGO della vita 1993 FABRIZIO DESIDERI Il confine delle forme. Dalla Philosophie des 105-119 Geldes alla Lebensanschauung 1993 BIRGITTA NEDELMANN Accelerazione della vita moderna ed Erleben 120-128 nov.-dic. Corrispondenze 3-28 1993 1993 PHILIPPE LACOUE- Scena 3-28 LABARTHE, JEAN-LUC NANCY 1993 Saggi 29-95 1993 SERGIO BENVENUTO Hestia-Hermes: la filosofia tra Focolare e Angelo 29-49 1993 ALBERTO FOLIN La natura leopardiana da vicino e da lontano 51-67 1993 FABRIZIO MENI Deleuze, Serres, Tournier: il canto inutile della 69-95 filosofia

ODO MARQUARD PIER ALDO ROVATTI

Indici di aut aut 1951-2000

97

258 258 258 258 258 258 258 259 259 259 259 259 259 259 259 259 259 259 259 259 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 260-261 262-263

1993 1993 1993 1993 1993 1993 1993 gen.-feb. 1994 1994 1994 1994 1994 1994

GUIDO TAGLIABUE BEATRICE BONATO HENRI CORBIN

Note MORPURGO Storia e parabola

97-111 97-104

GIOVANNI LEGHISSA

I Seminari di Heidegger 105-111 Materiali 113-148 Premessa 113-114 Mundus imaginalis o limmaginario e 115-131 limmaginale In margine a Mundus imaginalis di H. Corbin 133-148 Scritture del pensiero

Premessa 2 PIER ALDO ROVATTI Ci che sfugge 3-10 ROSELLA PREZZO La narrazione del femminile nel testo filosofico 11-26 FABIO POLIDORI Il testo di Nietzsche 27-38 ALESSANDRO DAL Nota sulla scrittura etnografica 39-42 LAGO 1994 RICCARDO DE I quaderni di Simone Weil 43-54 BENEDETTI 1994 EDOARDO GREBLO Benjamin, immagine e scrittura 55-64 1994 ROCCO DE BIASI Il metalogo (G. Bateson) 65-74 1994 GIANFRANCO GABETTA La lettera e la scena della scrittura in Montaigne 75-83 1994 GIAMPIERO COMOLLI Figura e scrittura in Oriente 85-91 1994 SILVANA BORUTTI Tema e variazioni: la filosofia del frammento di 93-101 Wittgenstein 1994 GABRIELE PIANA La questione della scrittura nellopera di Maurice 103-119 Blanchot mar.-giu. Il senso delle parole. Universit 2-78 1994 1994 Premessa 2 1994 SERGIO GIVONE Idea di universit 3-13 1994 ALESSANDRO DAL Dal patrimonialismo alla democrazia 14-26 LAGO 1994 LUISA MURARO Lo splendore di avere un linguaggio 27-40 1994 LAURA BOELLA Universit per unallieva 41-46 1994 PIER ALDO ROVATTI Elogio delleccesso 47-51 1994 SANTAMBROGIO Talento, merito e mercato alluniversit 52-67 MARCO 1994 MOSCATI ROBERTO Cambiamento e resistenze al cambiamento 68-78 nelluniversit italiana 1994 Discussioni 79-105 1994 GIANCARLO MAJORINO Poesia contemporanea. Campionario con figure 79-105 1994 Materiali 106-172 1994 Premessa 106 1994 MAURIZIO BORGHI, Nota introduttiva a Fdier 107-108 GINO ZACCARIA 1994 FRANOIS FDIER Il rispetto che dobbiamo a Heidegger 109-149 1994 JACQUES DERRIDA Per lamore di Lacan 150-172 1994 Note 173-219 1994 MASSIMO RECALCATI Letture di Lacan 173-194 1994 ROSELLA PREZZO Gli stili di Kierkegaard 195-207 1994 EDOARDO GREBLO Agire senza intenzioni 209-219 lug.-ott. Il senso delle parole. Appartenenza 2-19

Indici di aut aut 1951-2000

98

262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 262-263 264 264 264 264 264 264 264 264 264 264 264 264 264 264 264 265-266 265-266 265-266 265-266

1994 1994

Dramma dellappartenenza e paradosso del 3-7 proprio 1994 GIAMPIERO COMOLLI Appartenere a questo presente? 8-14 1994 ROSELLA PREZZO Lorigine condivisa 15-19 1994 Saggi 21-97 1994 PAOLO GAMBAZZI La piega e il pensiero. Sullontologia di Merleau- 21-47 Ponty 1994 VINCENZO VITIELLO Ethos e lex. Paganesimo e cristianesimo in Croce e 49-73 Gentile 1994 MAURIZIO FERRARIS Gentile e la riforma del trascendentalismo kantiano 75-97 1994 Materiali 98-112 1994 Premessa 98 1994 MICHEL FOUCAULT Nietzsche, Freud, Marx 99-112 1994 Discussioni. Filosofia e scrittura 113-177 1994 RICCARDO DE Premessa 113-114 BENEDETTI 1994 MARIA CRISTINA Fare la verit. Una forma del pensiero biblico 115-132 LAURENZI 1994 GIANFRANCO BONOLA Teologia nella crisi. Figure contigue non 133-165 comunicanti 1994 PIER CESARE BORI Scrittura biblica e scrittura filosofica 167-177 1994 Note 179-234 1994 ROCCO DE BIASI I sentieri di Bateson 179-187 1994 GIOVANNI LEGHISSA La mente incarnata 189-203 1994 SILVANO PETROSINO Sulla destinazione 205-217 1994 FLAVIO CASSINARI La morte, la parola, lo spettro. Nota su Jacques 219-234 Derrida nov.-dic. Lepoca della psicoanalisi 1994 1994 [Premessa] 2 1994 Voci 1 3-41 1994 MARIO TREVI Il sospetto e la diffidenza 3-10 1994 GIOVANNI JERVIS La psicoanalisi demitologizzata 11-20 1994 ANTONELLO La psicanalisi ha fatto epoca? 21-26 SCIACCHITANO 1994 EUGENIO BORGNA La psicoanalisi e la psichiatria 27-34 1994 JAMES HILLMAN Fantasmi della civilt 35-41 1994 Voci 2 43-108 1994 ALESSANDRO DAL Opinioni di un resistente. Sulla psicanalisi come 43-60 LAGO pratica culturale 1994 MAURIZIO FERRARIS Geroglifico e alfabeto. Freud e il problema della 61-86 metafisica 1994 ALDO GIORGIO Apologia della psicoanalisi 87-100 GARGANI 1994 PIER ALDO ROVATTI Fort/da. Note sullepoca della psicoanalisi 101-108 1994 Voci 3 109-142 1994 JACQUES DERRIDA Il concetto di archivio: unimpressione freudiana 109-142 gen.-apr. Il senso delle parole 3-14 1995 1995 GIANNI VATTIMO Nietzsche 1994 3-14 1995 Note 15-55 1995 FABIO POLIDORI Un domandare che non risponde. Nota sul 15-25

PIER ALDO ROVATTI

Indici di aut aut 1951-2000

99

265-266 265-266 265-266 265-266 265-266 265-266 265-266 265-266 265-266 265-266 265-266 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 267-268 269 269 269 269 269 269 269 269 269

1995 1995 1995 1995 1995 1995 1995 1995

GRAZIELLA BERTO GAETANO CHIURAZZI

JEAN-PAUL SARTRE RAOUL KIRCHMAYR MARA ZAMBRANO FEDERICO ZIBERNA

1995 1995 GIANLUCA GARELLI 1995 FILIPPO COSTA mag.-ago. 1995 1995 PIER ALDO ROVATTI 1995 GRAZIELLA BERTO 1995 LAURA BOELLA 1995 FABIO POLIDORI 1995 GIOVANNI LEGHISSA 1995 1995 1995 MAURICE BLANCHOT 1995 JACQUES DERRIDA 1995 1995 1995 PIERRE KLOSSOWSKI 1995 1995 1995 VINCENZO VITIELLO 1995 GIANNI VATTIMO 1995 MASSIMO CARBONI 1995 GIOVANNI LEGHISSA 1995 1995 1995 TONINO GRIFFERO 1995 set.-ott. 1995 1995 1995 1995 1995 1995 1995 1995 1995

Nietzsche di Heidegger I fantasmi del futuro. A proposito di Spettri di 27-48 Marx di Derrida Lo spirito e il revenant. Riflessioni e problemi 49-55 nella spettrografia di Jacques Derrida Materiali 56-101 Premessa 56 Visages 57-61 Visibilit dello sguardo. Un commento a Visages 62-68 di J.-P. Sartre La confessione: genere letterario 69-89 Davanti a essi ha confessato, ha parlato loro a viva 90-101 voce dal pi intimo. Nota su Maria Zambrano Saggi 103-182 Loceano della metafisica. Una metafora di Kant 103-132 Schema e sistema in Kant 133-182 Il senso delle parole. Supplemento danima 2-29

Spiriti del nostro tempo 3-9 Leccedenza del segreto 10-14 Senzanima 15-17 Il discorso autorevole 18-23 Religione per adulti 24-29 Materiali 1 31-56 Premessa 31 Linstant de ma mort 32-37 Listante della mia morte 38-56 Materiali 2 57-74 Premessa 57 Circulus vitiosus 58-74 Interventi 75-122 Premessa 75 La lampada di Severino 77-86 Abitare la biblioteca 87-94 Pittura e filosofia 95-104 Il testo filosofico tra ermeneutica e decostruzione 105-122 Saggi 123-192 Premessa 123 La coscienza postuma. Immediatezza e 125-160 autoriflessivit nel pensiero del primo Schelling NICOLA PERULLO La scena del senso. Wittgenstein, Derrida e la 161-192 pratica della filosofia ROCCO DE BIASI (a Cornici cura di) Premessa 3-4 Il senso delle parole 5-15 ROCCO DE BIASI Cornici 5-15 Materiali 1 16-44 Premessa 16 ERVING GOFFMAN Introduzione a Frame Analysis 17-34 GREGORY BATESON Gioco e paradigma 35-44 Contributi 45-118

Indici di aut aut 1951-2000

100

269 269 269 269 269 269 269 269

1995 1995

270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 270 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272

PIER ALDO ROVATTI Il gioco e le cornici 45-56 ALESSANDRO DAL Il frame oscuro 57-65 LAGO 1995 MARINA MIZZAU Parentesi 67-76 1995 DAVIDE ZOLETTO Le bucce di Bateson 77-91 1995 GIOLO FELE Frames e attivit 93-107 1995 GIUSEPPE O. LONGO I sogni viventi 109-118 1995 Materiali 2 119-140 1995 FRANZ KAFKA, ERNST Piccola antologia di cornici: Una confusione che 119-140 BLOCH, PETER succede ogni giorno/La cornice che scompare due ALTENBERG, THOMAS volte/Alma/Da Antichi Maestri/[Nota BERNHARD, JORGE critica]/[Curricula]/La cornice LUIS BORGES, CARLO EMILIO GADDA, GEORG SIMMEL nov.-dic. ENRICA LISCIANI- Vladimir Janklvitch. Pensare al margine 1995 PETRINI (a cura di) 1995 Premessa 3-4 1995 Il senso delle parole 5-13 1995 ENRICA LISCIANI- Vladimir Janklvitch. Pensare al margine 5-13 PETRINI 1995 Materiali 1 14-22 1995 Premessa 14 1995 VLADIMIR Qualcosa di semplice, di infinitamente semplice 15-22 JANKLVITCH 1995 BRIGITTE IMBERT-VIER Il favore dellistante 23-30 1995 LAURA BOELLA Fare il contrario. La riflessione morale di Vladimir 31-40 Janklvitch 1995 ROCCO RONCHI Levidenza assurda. Nota a La mort di Vladimir 41-59 Janklvitch 1995 ADRIANO FABRIS La noia, il nulla. Tra Janklvitch e Heidegger 61-75 1995 PIER ALDO ROVATTI Elogio della litote 77-84 1995 VINCENZO VITIELLO Lincantesimo di Alcina e lanello del tempo 85-90 1995 ENRICA LISCIANI- Angelus vagulus 91-103 PETRINI 1995 Materiali 2 104-111 1995 Premessa 104 1995 VLADIMIR La musica dei mormorii 105-111 JANKLVITCH 1995 MICHELA GARDA La verve musicale di Vladimir Janklvitch. 113-124 Nota sul discorso musicale 1995 ENRICO FUBINI Temi musicali e temi ebraici nel pensiero di 125-134 Vladimir Janklvitch 1995 DANIELA CALABR Bibliografia [Vladimir Janklvitch] 135-156 gen.-apr. Materiali 1 3-10 1996 1996 Premessa 3 1996 GILLES DELEUZE Limmanenza: una vita 4-7 1996 JACQUES DERRIDA Dovr vagare da solo 8-10 1996 Il senso delle parole. Il presente di unillusione 11-55 1996 Premessa 11 1996 LAURA BOELLA La non-contemporaneit 12-21 1996 CARLO FORMENTI Immagini del forse 22-27

Indici di aut aut 1951-2000

101

271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 271-272 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 273-274 275 275

1996 1996 1996 1996 1996 1996 1996 1996

RICCARDO BENEDETTI PIERANGELO VITTORIO LAURA BOELLA HANNAH ARENDT HANNAH ARENDT

DE Comunismo come supplemento danima DI Pensare la guerra, nellepoca della pace

28-39 40-55

Materiali 2 57-85 Premessa 57-58 Religione e politica 59-76 Gli ex-comunisti 77-85 Discussioni 87-114 ALESSANDRO DAL Normalit dello stato di eccezione. A proposito di 87-92 LAGO Homo sacer 1996 FURIO DI PAOLA Il paradosso di Bion 93-114 1996 Saggi 115-145 1996 MAURIZIO FERRARIS Monogramma e ologramma nellet di Vico 115-145 1996 Note 147-192 1996 BEATRICE BONATO Che cos il mio prossimo? Nota sul Seminario 147-169 VII di Jacques Lacan, Letica della psicoanalisi, 1959-60 1996 EDOARDO GREBLO Appartenenza ed estraneit. Il principio di carit di 170-183 Davidson 1996 MASSIMO DON Sul vedere obliquo. Note su Staccando lombra da 184-192 terra di Daniele Del Giudice mag.-ago. Materiali 1 3-20 1996 1996 SILVANA BORUTTI Note su Filosofia di Wittgenstein 3-15 1996 LUDWIG [Filosofia] 16-20 WITTGENSTEIN 1996 Il senso delle parole. LAltro di Lvinas 21-43 1996 Premessa 21 1996 GIANNI VATTIMO Il rischio della metafisica 22-23 1996 PIER ALDO ROVATTI Chi laltro? 24-27 1996 FABIO POLIDORI Ingenuit dellastuzia 28-30 1996 GRAZIELLA BERTO Laltro dal sapere 31-36 1996 LAURA BOELLA Fuori 37-38 1996 EDOARDO GREBLO Responsabilit e giustizia 39-43 1996 Materiali 2 44-51 1996 JACQUES DERRIDA Addio. Per Emmanuel Lvinas 44-51 1996 Discussioni 53-68 1996 ALDO MAGRIS I forti impegni del pensiero debole. Un seminario 53-68 di Gianni Vattimo a Venezia 1996 Materiali 3 69-84 1996 MAURICE BLANCHOT Il discorso filosofico 69-73 1996 GABRIELE PIANA Maurice Blanchot lettore di Merleau-Ponty 74-84 1996 Saggi 85-192 1996 SANDRO MANCINI Merleau-Ponty e Starobinski interpreti di 85-99 Montaigne 1996 VINCENZO VITIELLO Il linguaggio. Benjamin e Heidegger a confronto 101-114 1996 GIOVANNI LEGHISSA Decostruzione e giustizia 115-157 1996 DAVIDE TARIZZO Dallimpotenza allimpossibilit. La seconda 159-192 navigazione di Jacques Lacan set.-ott. ALESSANDRO DAL Dentro/fuori. Scenari dellesclusione 1996 LAGO (a cura di) 1996 Il senso delle parole 3-7

Indici di aut aut 1951-2000

102

275 275 275

1996

275 275 275 275 275 275 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 276 277-278 277-278 277-278

ALESSANDRO DAL Dentro/Fuori. Scenari dellesclusione 3-7 LAGO 1996 ABDELMALEK SAYAD La doppia pena del migrante. Riflessioni sul 8-16 pensiero di Stato 1996 SANDRO MEZZADRA La comunit dei nemici. Migranti, capitalismo e 17-42 nazione negli scritti di Max Weber sui lavoratori agricoli nei territori prussiani a est dellElba (1892-1895) 1996 ALESSANDRO DAL Nonpersone. Il limbo degli stranieri 43-70 LAGO 1996 AGOSTINO PETRILLO Linsicurezza urbana in America 71-92 1996 LOC J.D. WACQUANT LAmerica come utopia rovesciata 93-102 1996 MIKE DAVIS Chi ha assassinato Los Angeles? La sentenza 103-128 pronunciata 1996 FERRUCCIO GAMBINO Alcune aporie delle migrazioni internazionali 129-141 1996 SALVATORE PALIDDA Verso il fascismo democratico? Note su 143-168 emigrazione, immigrazione e societ dominanti nov.-dic. FABIO POLIDORI (a cura Gilles Deleuze. Linvenzione della filosofia 1996 di) 1996 Premessa 3 1996 GILLES DELEUZE [Creare concetti sempre nuovi] 4 1996 Il senso delle parole 5-11 1996 FABIO POLIDORI Linvenzione della filosofia 5-11 1996 GILLES DELEUZE [Concatenamento] 12 1996 Materiali 13-29 1996 GILLES DELEUZE Pensiero nomade [1972] 13-21 1996 GILLES DELEUZE Il tempo musicale [1978] 22-25 1996 GILLES DELEUZE Lattuale e il virtuale [1995] 26-29 1996 GILLES DELEUZE [Corpo senza organi] [Deterritorializzazione] 31 1996 Interventi 31-172 1996 JEAN-LUC NANCY Piega deleuziana del pensiero 31-37 1996 GILLES DELEUZE [Differenza] [Divenire] 38 1996 GIORGIO AGAMBEN Limmanenza assoluta 39-57 1996 GILLES DELEUZE [Evento] [Letteratura minore] [Linea di fuga] 58 1996 FRANOIS Deleuze e il possibile (sul non volontarismo in 59-77 ZOURABICHVILI politica) 1996 GILLES DELEUZE [Piano di immanenza] [Piega] 78 1996 PIER ALDO ROVATTI Nel mondo di Alice 79-87 1996 GILLES DELEUZE [Ripetizione] [Rizoma] 88 1996 PAOLO GAMBAZZI Pensiero, etica. Su alcuni temi della Logica del 89-120 senso 1996 LAURA BOELLA Bergson e i falsi problemi 121-126 1996 DAVIDE TARIZZO Lanima in fuga. Deleuze e il piano psichico 127-144 1996 RAYMOND BELLOUR Pensare, raccontare. Il cinema di Gilles Deleuze 145-161 1996 GILLES DELEUZE [Senso] 162 1996 GABRIELE PIANA Deleuze e la letteratura 163-172 1996 FABIO POLIDORI Bibliografia di Gilles Deleuze 173-184 1996 GILLES DELEUZE [Singolarit] [Umorismo] 185 gen.-apr. Materiali 1 3-18 1997 1997 Premessa 3 1997 ENZO PACI [Frammenti da una lettura fenomenologica di 4-18 Goethe]

Indici di aut aut 1951-2000

103

277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 277-278 279 279 279 279 279 279 279 279 279 279 279 279 279 279 279 279 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281

1997 1997 1997 1997

FABIO POLIDORI ANTONELLO SCIACCHITANO 1997 RICCARDO DE Noi, mezzi credenti 36-41 BENEDETTI 1997 LAURA BOELLA Il credere a distanza di Simone Weil 42-46 1997 GIOVANNI LEGHISSA Credere nellinfondatezza 47-52 1997 Materiali 2 53-74 1997 Premessa 53 1997 MICHEL FOUCAULT Theatrum philosophicum 54-74 1997 Interventi su Gilles Deleuze 75-159 1997 JACQUES RANCIRE Deleuze e il destino dellestetica 75-84 1997 LAYMERT GARCIA DOS Verso una nuova terra 85-92 SANTOS 1997 PAOLO GAMBAZZI Pensiero, pittura. A proposito del Bacon di 93-125 Deleuze 1997 GIULIANO ANTONELLO Il problema dellindividuazione in Differenza e 127-144 ripetizione 1997 JOHN RAJCHMAN C unintelligenza del virtuale? 145-159 1997 Saggi 161-205 1997 FURIO DI PAOLA Osservazioni su psicoanalisi e neuroscienze 161-205 mag.-giu. Mara Zambrano. Pensatrice in esilio 1997 1997 LAURA BOELLA, Una pensatrice in esilio 3-4 ROSELLA PREZZO 1997 MARA ZAMBRANO Lettera sullesilio [1961] 5-13 1997 MARA ZAMBRANO Lesperienza della storia (dopo di allora) [1977] 14-24 1997 LAURA BOELLA La passione della storia 25-38 1997 ROSELLA PREZZO Aprendo gli occhi al pensiero 39-54 1997 PIER ALDO ROVATTI Lincipit di Mara Zambrano 55-61 1997 MARA ZAMBRANO Per una storia della piet [1949] 63-69 1997 MARA ZAMBRANO Il metodo in filosofia o le tre forme della visione 70-78 [1972] 1997 ELENA LAURENZI Il cammino in salita della memoria 79-99 1997 ROBERTA DE La fenomenologia dellanima smarrita 101-115 MONTICELLI 1997 MARA ZAMBRANO La democrazia [1956] 117-124 1997 MARA ZAMBRANO Quasi unautobiografia [1987] 125-134 1997 JORGE LUIS ARCOS Mara Zambrano e la Cuba segreta 135-144 1997 MARA ZAMBRANO Lydia Cabrera, poeta della metamorfosi [1950] 145-149 1997 Bibliografia di Mara Zambrano 151-160 lug.-ott. Il senso delle parole. Dentro/fuori 3-10 1997 1997 PIER ALDO ROVATTI Quale linea? 4-10 1997 Materiali [1] 11-16 1997 JACQUES DERRIDA [da Spculer sur Freud] 11-14 1997 GRAZIELLA BERTO Nota a Jacques Derrida 15-16 1997 Saggi 17-92 1997 FURIO DI PAOLA Lanimale in ritardo. Osservazioni su psicoanalisi 17-58 e neuroscienze 1997 VINCENZO VITIELLO Vico: tra storia e natura 59-92

Il senso delle parole. Credere di credere Premessa Dubitare di dubitare Credere, supporre, ammettere

19-52 19 20-26 27-35

Indici di aut aut 1951-2000

104

280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 280-281 282 282 282 282 282 282 282 282 282 282 282 282 282 282 282 282 283-284 283-284 283-284 283-284 283-284 283-284 283-284 283-284 283-284

1997 1997 1997 1997 1997 1997 1997 1997

ANTONELLO SCIACCHITANO JOHANN NEUMANN

Materiali [2] Lassiomatizzazione infinita VON Unassiomatizzazione della teoria degli insiemi

93-123 93-106 107-123

Note e interventi 125-211 ANDREA CAVALLETTI Il volto di Debureau 125-137 GUIDO D. NERI Caravaggio e la scuola del silenzio 139-156 SILVIA VEGETTI FINZI Freud e il sogno dei sogni 157-180 DAVIDE ZOLETTO Fabrications e geni maligni. Un esercizio del 181-196 doppio vincolo 1997 UBALDO FADINI Affetto e socialit. Sulle metamorfosi della 197-211 soggettivit contemporanea 1997 Discussioni 213-223 1997 VINCENZO COSTA possibile una estetica razionale? 213-223 nov.-dic. Umorismo e paradosso 1997 1997 Premessa 3 1997 Materiali [1] 4-51 1997 GREGORY BATESON Il ruolo dellumorismo nella comunicazione umana 4-51 [1952] 1997 PIER ALDO ROVATTI La carriola e la segatura 53-60 1997 ROCCO DE BIASI Umorismo e interazione 61-76 1997 DAVIDE ZOLETTO Sub specie theatri. I livelli di realt dellumorismo 77-94 1997 MARINA MIZZAU Riso facile, riso difficile 95-101 1997 FABIO POLIDORI Ipotesi sullumorismo 103-108 1997 MARIANELLA SCLAVI Al t della Tartaruga (metalogo su umorismo ed 109-115 empatia) 1997 ANTONELLO Volont dumorismo 117-130 SCIACCHITANO 1997 GIANCARLO RICCI Witz e soggettivit nomade 131-143 1997 ROSELLA PREZZO Grottesche ibridazioni 145-152 1997 Materiali [2] 153-170 1997 HELMUTH PLESSNER Il sorriso [1950] 153-163 1997 VALLORI RASINI Il sorriso delluomo di Plessner 164-170 gen.-apr. P.A.R. Luno in questione 3-4 1998 1998 REINER SCHRMANN Differire il tragico: legge dellUno e legge dei 5-22 contrari in Parmenide 1998 ETTORE PERRELLA Al di l dellessenza. Platone, Aristotele e luno 23-55 1998 GIOVANNI LEGHISSA Luno e la costruzione del concetto 57-80 1998 ANTONELLO Lunfinito, ovvero luno, gli uno e linfinito 81-106 SCIACCHITANO 1998 RAFFAELE ANGELINI Nota su una possibile costruzione delluno. 107-109 Approccio insiemistico 1998 ANTONELLO Materiali 110-127 SCIACCHITANO (a cura di) 1998 Premessa 110 1998 GOTTLOB FREGE, Dalle aporie del mucchio alluno come estensione 111-127 SIGMUND FREUD, del concetto/Luno come tratto unario (einziger JACQUES LACAN Zug) o tacca identificatoria/C dellUno al di l del concetto, ovvero la ripresa del

Indici di aut aut 1951-2000

105

283-284 283-284 283-284 283-284 283-284 283-284 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 285-286 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288 287-288

soggetto/Che ne sa lo psicanalista? 1998 Saggi e interventi 129-246 1998 GUIDO D. NERI LEuropa dal fondo del suo declino 129-156 1998 DAVIDE TARIZZO Laltra verit. Heidegger e la decisione 157-188 1998 FRANCO MAIULLARI Lantiparadosso di Giocasta 189-221 1998 DANIELLE COHEN- Da Stile e idea di Schnberg a Sistema e idea 223-232 LVINAS di Boulez: a proposito della negativit 1998 VALLORI RASINI Apologie del riso. J. Ritter, O. Marquard, H. 233-246 Plessner mag.-ago. Pensare la follia 1998 1998 [Premessa] 3-4 1998 PIER ALDO ROVATTI A cavallo di un muretto. Note su follia e filosofia 5-14 1998 ANTONELLO Essere giusti con la follia 15-57 SCIACCHITANO 1998 Materiali 1 59-67 1998 La legge di riforma psichiatrica 59-62 1998 MARIO COLUCCI Sulla legge 180. Dialogo con Franco Rotelli 63-67 1998 MARIO COLUCCI Il vetro dellacquario. Michel Foucault e le 69-85 istituzioni della psichiatria 1998 PIERANGELO DI La balbuzie di Basaglia 87-133 VITTORIO 1998 Materiali 2 135-138 1998 Schizofrenia 135-138 1998 MASSIMO RECALCATI Follia e struttura in Jacques Lacan 139-165 1998 FABRICE ALCANDRE, Lultima filosofia di Althusser 167-185 CHRISTOPHE BROCHARD 1998 Materiali 3 186-210 1998 MAURICE BLANCHOT La follia per eccellenza [1953] 186-203 1998 ANTONIN ARTAUD Dossier di Artaud le mmo (alienazione e magia 204-210 nera) 1998 LORENZO CHIESA La lucida sragione. Artaud e Foucault 211-240 1998 ANNA CALLIGARIS Hlderlin: vita e follia 241-252 1998 Materiali 4 253-255 1998 ALDA MERINI Queste panche erano alberi 253-255 set.-dic. Vita/morte 1998 1998 EDOARDO GREBLO Soglie. Sui confini della vita e della morte 3-17 1998 Materiali 1 19-51 1998 MARY ANNE WARREN Laborto in questione 19-51 1998 GRAZIELLA BERTO Lassillo dellidentico. Note sulle pulsioni di morte 53-85 1998 Materiali 2 87-137 1998 RAOUL KIRCHMAYR Premessa a Donare la morte 87-92 1998 JACQUES DERRIDA Donare la morte 93-137 1998 FURIO DI PAOLA Biosingolarit. Preludio a una critica della 139-174 psichiatria biologica 1998 Materiali 3 175-191 1998 JEAN-PIERRE VERNANT Figure femminili della morte in Grecia 175-191 1998 Contributi 193-259 1998 MAURIZIO FERRARIS Per unestetica sperimentale 193-211 1998 RAOUL KIRCHMAYR Economia e follia. Sulle Conclusioni del 213-259 Saggio sul dono di Marcel Mauss

Indici di aut aut 1951-2000

106

287-288 287-288 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 289-290

1998 1998 gen.-apr. 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999

Il senso delle parole 261-268 PIER ALDO ROVATTI Pensare giusto. Riflessione sul 1968 261-268 Gettare la rete. Parole e realt nellepoca di Internet [Premessa] 3-4 Materiali 1 5-16 Premessa 5 EUDORA WELTY Perch vivo allUfficio Postale 6-16 Realt 17-53 GIANNI DEGLI ANTONI La Rete 17-26 GIUSEPPE O. LONGO Faccia e interfaccia 27-35 MELVIN KRANZBERG [La tecnologia non ] 36 RICCARDO DE Estetica dellinterfaccia 37-41 BENEDETTI PHILIP K. DICK [La tuta disindividuante] 42 CARLO FORMENTI Il cyborg bulimico 43-47 DERRICK DE [Le reti supportano] 48 KERCHOVE GRAZIELLA BERTO Tempo reale 49-53 [La Rete di Dio] 54 Comunit 55-95 EDOARDO GREBLO Comunit virtuali 55-66 ROCCO DE BIASI, RAF Il s digitale 67-72 VALVOLA SCELSI PIERPAOLO MARRONE Net-etica 73-82 CARLO FORMENTI La democrazia del trash 83-90 CARMEN DAL MONTE Chat-rooms 91-95 PHILIP K. DICK [Joyce] 96 Metafora 97-114 PIER ALDO ROVATTI Il topo e il mare 97-101 WILLIAM GIBSON [D. Quali sono i tuoi materiali di partenza?] 102 DAVIDE ZOLETTO Le finestre sulla scrivania 103-109 DONA J. HARAWAY [Il cyborg la nostra ontologia] 110 ANTONELLO Nodi, reti, Freud e poi Lacan 111-114 SCIACCHITANO Scrittura MAURIZIO FERRARIS Per mail 115-119 JAMES G. BALLARD [Cibernetica: il sistema totalitario] 120 FEDERICO ZIBERNA Ho utilizzato il metodo ipertestuale ;-) 121-132 ANTONELLO Password, che passione 133-150 SCIACCHITANO ANNA MARIA Il suono nella rete 151-158 MORAZZONI Memoria 159-164 FABIO POLIDORI Memoria extensa 159-164 Religione 165-193 PIERANDREA CASATI Oltre Internet. Economia di una visione 165-182 CARLO FORMENTI Tecnognostici e tecnosciamani 183-193 PHILIP K. DICK [Abramo Lincoln androide] 194 Economia 195-206 ALESSANDRO DAL Il disagio della globalizzazione 195-206 LAGO

Indici di aut aut 1951-2000

107

289-290 289-290 289-290 289-290 289-290 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 291-292 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294

1999 1999 1999 1999

1999 mag.-ago. 1999 1999 1999 PIER ALDO ROVATTI 1999 GIULIO GIORELLO 1999 1999 JACQUES DERRIDA 1999 PAOLO GAMBAZZI 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 set.-dic. 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999 1999

THIERRY JEAN-FRANOIS LYOTARD JEAN-FRANOIS LYOTARD JACQUES DERRIDA

Materiali 2. Gli Immateriali Premessa. Gli Immateriali [1985] CHAPUT, La questione principale Materiale, matrice, materiale, materia, maternit Prove di scrittura Il senso delle parole. Fede e ragione

207-220 207 208-210 211-214 215-220 3-13

SERGIO BENVENUTO RAFFAELE ANGELINI FRANCA DAGOSTINI GAETANO CHIURAZZI NICOLA PERULLO STEFANO MONETTI MAURO PROTTI MARIANELLA SCLAVI PIER ALDO ROVATTI

Premessa 3 Le ragioni e le fedi 4-9 Nota su fede, scienza e ragione 10-13 Saggi 15-70 Scrivere sulla carta 15-39 Differenziazione, individuazione. Sul pre- 41-70 individuale e il problema del senso Luno in questione 71-126 Premessa 71-72 Dialettica e seduzione nel Fedro platonico 73-94 Morire non poi la morte 95-108 La stessa ferita ti salver. Nota sulla 109-126 diagonalizzazione antifrastica Contributi 127-230 Sul concetto di avere in Heidegger. La 127-146 rivoluzione kepleriana dellermeneutica Vedere il tempo. Riflessione su Wittgenstein 147-162 La scena di Nietzsche 163-175 Alfred Schtz e i soggetti della democrazia 177-201 Lallegra scienza dei narratori interculturali e il 203-230 gioco delle narrazioni parallele Discussioni 231-237 Parola prola. Una lettera a Cesare Ruffato 231-237 Il senso delle parole. Quali guerre? 3-107 3 4-15 16-21 22-23 24-32 33-37 38-52 53-67 68-77 78-80 81-107 108-166 108 109-129 130-132

Premessa ROSELLA PREZZO Paesaggi di guerra con figure PIER ALDO ROVATTI Linquietudine di Jasna GIORGIO AGAMBEN La guerra e il dominio GRAZIELLA BERTO Non dire falsa testimonianza ALESSANDRO DAL Ma quali guerre? LAGO ANTONELLO Guerre di confine, guerre contro il confine SCIACCHITANO DAVIDE ZOLETTO Dalla parte dei profughi RADA IVEKOVI La violenza della partizione LAURA BOELLA Come fare esperienza della guerra SERGIO BENVENUTO Paradosso del pacifismo Materiali Premessa FRANOIS JULLIEN Un uso filosofico della Cina DAMIANO CANTONE, Nota a La macchia di Hitchcock di Slavoj iek REN SCHEU

Indici di aut aut 1951-2000

108

293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 293-294 295 295 295 295 295 295 295

1999 1999 1999 1999 1999 1999

SLAVOJ IEK ANNA MIRABELLA PHILIPPE LABARTHE

La macchia di Hitchcock 133-151 Nota a Il teatro di Hlderlin di Ph. Lacoue- 152 Labarthe LACOUE- Il teatro di Hlderlin 153-166 Contributi 167-236 La fenomenologia e il Messia 167-182 Topica, critica, grammatologia. Vico attraverso 183-220 Derrida La responsabilit del filosofo (Husserl e Derrida) 221-236 La filosofia in gioco Premessa Nietzsche, in gioco e giocato Premessa Il gioco di Nietzsche [Sul gioco, 1870-1888] In gioco con Nietzsche 3-4 5-54 5 6-14 15-23 24-46

MAURIZIO FERRARIS NICOLA PERULLO

295 295 295 295 295 295 295 295 295 295 295 295 295 295 295 295 295 295

1999 MARIO VERGANI gen.-feb. 2000 2000 2000 FABIO POLIDORI (a cura di) 2000 2000 FABIO POLIDORI 2000 FRIEDRICH NIETZSCHE 2000 KARL LWITH, EUGEN FINK, MARTIN HEIDEGGER, GILLES DELEUZE, GIANNI VATTIMO, GEORGES BATAILLE, MAURICE BLANCHOT, PIERRE KLOSSOWSKI, JACQUES DERRIDA, GIORGIO COLLI, HANS BLUMENBERG 2000 FRIEDRICH NIETZSCHE 2000 PIER ALDO ROVATTI (a cura di) 2000 2000 PIER ALDO ROVATTI 2000 ANNA CALLIGARIS 2000 MARTIN HEIDEGGER 2000 MARTIN HEIDEGGER 2000 MARTIN HEIDEGGER 2000 FABIO GRIGENTI (a cura di) 2000 2000 FABIO GRIGENTI 2000 FABIO GRIGENTI (a cura di) 2000 ANTONELLO SCIACCHITANO (a cura di) 2000 2000 SIGMUND FREUD 2000 ANTONELLO SCIACCHITANO 2000 MELANIE KLEIN 2000 RICCARDO PACIFICO

[Giocato? 1872-1889] Probabilmente perch lessenza dellessere essa stessa il gioco Premessa Il grande gioco di Heidegger Introduzione ai giochi di Heidegger [Mondo come gioco della vita, 1928-1929] [Lo spazio-di-gioco-tempo 1, 1936-1938] [Lo spazio-di-gioco-tempo 2, 1938-1939] Wittgenstein: la superficie profonda del gioco Premessa Il gioco e i linguaggi Alcuni giochi di Wittgenstein A che gioco giocano Freud e i suoi epigoni Premessa [da Lo scrittore e il suo fantasticare, 1908] Un gioco sfuggente. La questione del godimento in Freud [da Analisi di un bambino, 1961] Il gioco della Klein; il fort/da dellanalista

47-54 55-93 55 56-65 66-72 73-78 79-87 88-93 95-127 95 96-99 100-127 129-173 129 130-133 134-143 144-146 147-152

Indici di aut aut 1951-2000

109

295 295 295 295 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 296-297 298 298 298

2000 2000 2000 2000

DONALD W. WINNICOTT DAVIDE ZOLETTO JACQUES LACAN RENATO MOGLIA

[da Piggle: una bambina, 1977] La sequenza rovesciata di Winnicott [da Scritti, 1966] Il coup di Lacan. Dal gioco intersoggettivo a quello intrasoggettivo LUniversit in questione Premessa Materiali 1 [Per unEuropa della conoscenza, 1997] [Educazione e cittadinanza attiva, 1998] [Principi organizzativi generali, 1997] Come si svuota una riforma Luniversit senza qualit Universit post-moderna Una Ikea di universit Il fantasma delluniversit Dar credito allEuropa delle competenze? Una riforma fuori corso? Una certa idea di Europa. Nota su universit e filosofia in margine alla riforma Il discredito della filosofia e linteresse nelluniversit Tra efficienza e responsabilit Quel che resta della filosofia Materiali 2 [Luniversit senza condizione, 1998] Saggi Dallermeneutica alla topologia La vertigine di Cartesio. Cenni sullidiozia e la sua storia Oltre la filosofia comparata Il soggetto interpassivo La mente ridotta. Il riduzionismo biopsichiatrico come angustia mentale La causa, lincontro, la traccia: necessit e contingenza tra Althusser e Lacan Discussioni Sacralit e violenza. Per una bioetica filosofica

153-154 155-162 163-165 166-173

mar.-giu. 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 NICOLA TRANFAGLIA 2000 UMBERTO CURI 2000 ALESSANDRO DAL LAGO 2000 MAURIZIO FERRARIS 2000 PIER ALDO ROVATTI 2000 DAVIDE ZOLETTO 2000 ROCCO DE BIASI 2000 GIOVANNI LEGHISSA 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 RAOUL KIRCHMAYR STEFANO CROSARA GRAZIELLA BERTO JACQUES DERRIDA VINCENZO VITIELLO DAVIDE TARIZZO GIANGIORGIO PASQUALOTTO SLAVOJ IEK FURIO DI PAOLA MASSIMO RECALCATI ALBERTO GIOVANNI BIUSO EDOARDO GREBLO

3 4-16 4-5 6-7 8-12 13-16 17-26 27-33 34-47 48-54 55-64 65-67 68-77 78-91 92-97 98-103 104-107 104-107 109-222 109-116 117-139 141-158 159-174 175-210 211-222 223-242 223-232

Forme di vita 233-242 Materiali 3 243-254 JACQUES DERRIDA Il diritto alla filosofia dal punto di vista 243-254 cosmopolitico lug.-ago. ALESSANDRO DAL La politica senza luogo. Biopolitica, cittadinanza e 2000 LAGO, LUCA GUZZETTI globalizzazione (a cura di) 2000 ALESSANDRO DAL [Premessa] 3-4 LAGO, LUCA GUZZETTI 2000 Il senso delle parole 5-11

Indici di aut aut 1951-2000

110

298 298 298 298 298 298 298 298 298 298 298 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300

2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 set.-dic. 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000

ALESSANDRO DAL LAGO SAKARI HNNINEN NIKOLAS ROSE MARKKU KOIVUSALO OLIVIA GUARALDO MIKA OJAKANGAS LUCA GUZZETTI JUSSI VHMKI SANDRO MEZZADRA FEDERICO RAHOLA MICHAEL J. SHAPIRO

Senza luogo Il fantasma della politica nella macchina morbida La politica della vita stessa Le antinomie del displacement biopolitico Corpi che (non) contano: femminismo radicale e identit Il sovrano: chiunque? I paradossi della societ giusta. Marx, Rawls e la nuda vita La massa intelligente: il pubblico come problema per la filosofia politica Cittadini della frontiera e confini della cittadinanza. Per una lettura politica delle migrazioni contemporanee In mezzo alle diaspore Lo spiazzamento delle certezze morali: dallatteggiamento tragico a Happiness e Boogie Nights Lidea di Europa e le sue retoriche Premessa Materiali Premessa [Dal 2000 al 2005: un progetto per la Nuova Europa] [Verso unEuropa allargata] [2001: anno europeo delle lingue. Unit/Diversit] [Verso la societ della conoscenza] [Cultura 2000] [Educazione e cittadinanza attiva nellUnione europea] [Trattato di Amsterdam] Lidentit dellEuropa Effetti dEuropa Una lingua a geometria variabile La cultura europea come supplemento danima Nomi di luogo: confine Il confine che non confina Globale/locale. Note sulla globalizzazione e le retoriche dellEuropa Pace/guerra in Europa Lingua e identit. Leidos Europa I movimenti dellesistenza umana. Tre scritti di Jan Patoka Premessa [Premessa] Per la preistoria della scienza del movimento: il mondo, la terra, il cielo e il movimento della vita umana

5-11 13-34 35-61 63-80 81-93 95-108 109-118 119-132 133-153 155-179 180-199 3-119 3-6 7-36 7-8 9-12 13-17 18-19 20-27 28-30 31-35 36 37-42 43-57 58-61 62-72 73-79 80-87 88-99 99-108 109-119 121-176 122-128 129-131 132-141

PIER ALDO ROVATTI D.Z. [DAVIDE ZOLETTO] ROMANO PRODI MICHEL BARNIER VIVIANE REDING

GIANNI VATTIMO DAVIDE ZOLETTO LAURA BOELLA GIOVANNI LEGHISSA MASSIMO CACCIARI ANTONELLO SCIACCHITANO RAOUL KIRCHMAYR UMBERTO CURI RENATO CRISTIN GUIDO D. NERI, ALESSANDRA PNTANO (a cura di) GUIDO D. NERI A.P. JAN PATOKA

Indici di aut aut 1951-2000

111

299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300 299-300

2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000 2000

A.P. JAN PATOKA G.D.N. JAN PATOKA GUIDO D. NERI GRAZIELLA BERTO LUCIO RUSSO BEATRICE BONATO CARMEN REVILLA

[Premessa] Epoch e riduzione [Premessa] Glosse ai Saggi eretici Il mondo del lavoro e della fatica Contributi Il segreto della psicoanalisi. Lalterit dellio in Lacan Laltro odiato-amato-Io Pensare senza catene. Lesperienza della libert di Jean-Luc Nancy La citt, specchio della storia nel pensiero di Mara Zambrano

142-144 144-151 152-153 152-166 167-176 177-237 177-193 195-211 213-228 229-237

Vous aimerez peut-être aussi