Vous êtes sur la page 1sur 16

Lanalisi di bilancio.

Il conto del bilancio

Dott. Piervito Bianchi Universit di Foggia


1

Lanalisi del conto del bilancio


IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

Risultato gestione in corso

Risultato gestione passata

Risultato della gestione di competenza

Risultato della gestione dei residui

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE INIZIALE (1/1) + Accertamenti Impegni + Maggiori residui attivi riaccertati (economie)+ Minori residui passivi riaccertati (economie) Minori residui attivi riaccertati (diseconomie) = RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE FINALE (31/12)
2

Il risultato della gestione di competenza


Il significato che comunemente si attribuisce al risultato in parola quello di evidenziare, a consuntivo, il permanere degli equilibri di bilancio relativamente al periodo amministrativo oggetto di osservazione. Previsioni di accertamento Accertamenti Previsioni di impegno Impegni

Un risultato della gestione di competenza positivo => un indicatore di una corretta gestione finanziaria. A meno che non vengono superati i limiti fisiologici. Un risultato della gestione di competenza negativo => ammissibile se connesso a eventi straordinari e non ripetibili Occorre approfondire tuttavia lanalisi mediante lo studio delle due componenti del risultati di competenza (risultato di parte corrente e risultato relativo agli investimenti)=> tale analisi rimanda allo studio dellequilibrio di parte corrente e di quello connesso agli investimenti.

Il risultato della gestione dei residui (1)


Il risultato in parola scaturisce dal processo di riaccertamento dei residui attivi e passivi. N.b. i residui attivi riaccertati possono essere superiori (sopravvenienze attive) o inferiori (insussistenze e prescrizioni) di quelli inizialmente iscritti in bilancio e, quindi, concorrono rispettivamente in modo positivo o negativo al risultato della gestione residui. I residui passivi riaccertati possono essere uguali o inferiori (insussistenza passive) a quelli iniziali.
Un risultato della gestione residui negativo evidenzia, in via generale e se eccede i limiti fisiologici, una scarsa attendibilit dei valori derivati dalle passate gestioni (soprattutto dei residui attivi).

Il risultato della gestione dei residui (2)


Il volume dei residui attivi e passivi iniziali pu subire modifiche durante lesercizio finanziario a seguito di: -Riscossioni e pagamenti di residui (attivi e passivi) iniziali => risc./pag. in c.to residui -Residui formatisi durante lesercizio => Riscossioni in c.competenza < Accertamenti Pagamenti in c.competenza < Impegni -Riaccertamento residui

Per smaltimento dei residui attivi (passivi), si intende la parte dei residui che stata riscossa (pagata) durante lesercizio => velocit di smaltimento dei residui attivi (passivi): Riscossioni (pagamenti) in c.to residui/Residui attivi (passivi) iniziali * 100 Per formazione dei residui attivi (passivi), si fa riferimento alla differenza tra gli accertamenti (impegni) di competenza e le relative riscossioni (pagamenti) di competenza. => velocit di formazione dei residui attivi (passivi): [Accertamenti (impegni) - Riscossioni (pagamenti) in c.to competenza]/Residui attivi (passivi) iniziali * 100 5

Il risultato della gestione dei residui (3)


Aumento dei residui attivi di parte corrente (E I+ II+ III) Diminuzione dei residui attivi di parte corrente (E I+ II+ III) Aumento dei residui passivi di parte corrente (U I)
Rallentamento

processo di acquisizione

entrate Effetti negativi sulla gestione di cassa


Maggiore

efficienza della gestione Effetto positivo sulla gestione di cassa


Allungamento

del ciclo di vita delle spese Effetto positivo sulla gestione di cassa Incapacit di spesa
Maggiore

Diminuzione dei residui passivi di parte corrente (U I) Aumento dei residui attivi e passivi relativi agli investimenti (E IV+V; U II) (n.b. i pagamenti relativi ai LL.PP. avvengono su presentazione di SAL debitamente controllati nei loro aspetti tecnici e finanziari)

velocit del processo di spesa Effetto negativo sulla gestione di cassa

Il

fenomeno normale se laumento deriva dalla gestione di competenza Se invece laumento deriva da un rallentamento del processo di smaltimento dei residui degli anni passati, il fenomeno presenta un valore segnaletico negativo. 6

N.b. Occorre stratificare i residui per anno di formazione

Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto

1) Ipotesi migliore (att.ne ai limiti fisiologici!)

Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto

2) Analisi della gestione residui (attendibilit del bilancio)

Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto

3) Caso + frequente: incapacit di accertare le entrate previste

Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto

4) Ipotesi peggiore. Occorre verificare le condizioni di deficitariet e di dissesto

10

Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto

5) Analisi della gestione residui

11

Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto

6) Le difficolt della gestione di competenza sono strutturali o dipendono da eventi eccezionali?

12

Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto

7) 8) Se i valori dei due risultati parziali sono marginali, la situazione positiva

40

30

20

10

0 1 -10

-20

-30

-40

13

Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto

9
1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 1
Risultato di amministrazione Risultato gestione di competenza Risultato gestione residui

9) Ipotesi teorica, difficilmente verificabile

14

Risultato di amministrazione, risultato della gestione di competenza e risultato della gestione residui a confronto 1) Ipotesi migliore (att.ne ai limiti fisiologici!) 2) Analisi della gestione residui (attendibilit del bilancio) 3) Caso + frequente: incapacit di accertare le entrate previste 4) Ipotesi peggiore. Occorre verificare le condizioni di deficitariet e di dissesto 5) Analisi della gestione residui 6) Le difficolt della gestione di competenza sono strutturali o dipendono da eventi eccezionali? 7) Se i valori dei due risultati parziali sono marginali, la situazione positiva; 8) Vedi sub 7) 9) Ipotesi teorica, difficilmente verificabile

1
35 30 25 20 0 15 -10 10 -20 5 0 1 -30 -40 30 20 10

2
50 40 30 20 10 -5 0 -10 -20 -30 1 -10 -15 -20 15 10 5 0

3
60 50 40 30 20 10 0 -10 -20 1 25 20 15 10 5 0 -5 -10 -15 -20 -25

4
0 1 -10 30 20 10 0 -40 -10 -50 -20 -60 -30 -40 40

-20

-30

-70

9
1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 1 Risultato di amministrazione Risultato gestione di competenza Risultato gestione residui

15

Conclusioni

p.bianchi@unifg.it
16

Vous aimerez peut-être aussi