Vous êtes sur la page 1sur 11

Art nouveau Presupposti con William morris 1888 arts and crafts exhibition society associazione arti e mestieri

per conciliare arte e produzione industriale a basso costo. Art nouveau parte dalle arti applicate o arti minori ed la risposta artistica allo storicismo. Si preferiscono figure sinuose che riprendono la natura rispetto alla rigidit classica. Spazia da vetro ceramica a tipografia a pittura e moda. Gusto di unepoca. Horta scala ferro e legno saldata a freddo ed economica. Culla art nouveau VIENNA. GUSTAV KLIMT 1862 nato in un sobborgo viennese. Pittura art nouveau. Esponente della secessione viennese, primo presidente. ver sacrum rivista ideologica della secessione. Arte giovanile riprende quella italiana del rinascimento. Fine 800 inizi 900 klimt inizia la poetica art nouveau con rimandi a preziosismo quasi gotico disegno rigoroso e armonico effetti di trasparenza ecc. GIUDITTA. Oro mosaici bizantini di ravenna. Gusto gotico. Mescola naturalismo e decorativismo. VIENNA Creazione della Kunstgewerbeschule (scuola darte e mestieri) e Secession rinnovano la vita culturale viennese. Scopo della scuola era dare non solo conoscenze artistiche ma anche progettuali. Imitazione arti maggiori da parte delle arti applicate. Studio dei classici, ripresa dellantico. 1897 gruppo di giovani artisti con a capo Klimt si distacca dallambiente intellettuale ancora vicino al gusto eclettico ed accademico. Nasce la

secessione. Organo ufficiale rivista ver sacrum. Programma ufficiale del gruppo era la parit tra arti maggiori e minori tra arte per il ricco e arte per il povero. 1898 e 1899 costruito palazzo della secessione. Spazio espositivo principale della secessione. Palazzo progettato da Olbrich allievo di Otto Wagner. Secessione contro eclettismo. Adolf Loos architetto contro secessione, combatte il concetto di decorazione in architettura. Tutto ci che per lui serva a qualche scopo non era arte. Precursore del razionalismo. FAUVES E MATISSE 1905 parigi terza edizione del Salon dAutomne. Giornalista Louis Vauxcelles donatello chez les fauves. Spazio essenzialmente al colore. Dipingere secondo sentimento interiore. Esprimere se stessi. Colore svincolato dalla realt. Antinaturalismo. Rottura con impressionismo. Punti di riferimento: cezanne, gaudi, van gogh. Cezanne per smaterializzazione e ricomposizione delle forme e gli altri due per colori impiegati puri e con violenza e per voler sempre esprimere se stessi. MATISSE 1869 a cateau-cambresis. Esponente dei fauves. Influenzato prima da impressionismo e da cezanne poi dal divisionismo. Piacere per il colore, pittura come gioia di vivere. Carriera altalenante. A tratti principale elemento decorativo a tratti principale invece naturalismo. Primo vero grande artista del novecento. ESPRESSIONISMO

Moto dallanima dellartista direttamente nella realt, senza mediazioni n filtri. Eliminata oggettivit. Solo carattere soggettivo. Germania soprattutto. Anima tedesca legata alla cultura gotica, con la sua ansia di religiosit, e a quella barocca che dellarte gotica rappresenta una variante evolutiva. Forme e colori perdono rapporto di equilibrio. DIE BRUCKE Nasce nel 1905 da quattro studenti di architettura delluniversit di Dresda. Per entrare non si doveva essere artisti ma si doveva solo versare una somma. Ideologia comune. Influenzati da Nietzsche. Nome vuol dire lideale ponte tra vecchio e nuovo. Opponendo un novecento espressionista ed antinaturalista. Enfatizzazione dei colori e spigolosit delle forme, legate da unironia sottile e macabra. KIRCHNER Formazione cinquecento tedesco, arte primitiva, gusto per le stampe giapponesi. Attinge da espressionismo coloristico di Gauguin e van gogh e da quello psicologico di munch. HECKEL Teorico del gruppo brucke. Suggestionato dallespressionismo di munch. Stile angoloso e tagliente che si ammorbidisce dopo il 1920. Parte da intenso colorismo alla van gogh per andare a una semplificazione geometrica delle forme e controllo del colore. Tema del cristallo caro ad espressionisti, vi si leggono molteplici riferimenti simbolici.

NOLDE Proveniente dalle arti applicate. Ammir van gogh e munch e fece viaggio tra le culture primitive del pacifico. Molti soggetti a sfondo religioso e rimandano a tradizione germanica primitiva e ai bestiari medioevali. MUNCH Esponente espressionismo. Temi sociali e psicologici del tempo. NORVEGIA 1863. Formazione di stampo naturalistico. Contatto con impressionisti ma poi non dipingo mai ci che vedo, ma ci che ho visto. Sentimento di morte. Anticipatore dellespressionismo. Abbandono di ogni tradizionalismo. Abolito disegno e chiaroscuro. Vuole rappresentare sentimenti. Personaggi involucri di passione o angosce. KOKOSCHKA 1886 a Pochlarn, Austria. Viennese per cultura e formazione. Accusato da regime hitleriano di essere antitedesco. Da klimt riprende che artista deve possedere buone tecniche esecuzione. Buon disegnatore. Temi preferiti: figura umana e ritratto. Segno netto e deciso senza ripensamenti e senza effetti di chiaroscuro. No naturalismo. Nel secondo dopo guerra ritorno a una sorta di sgargiante neoimpressionismo. SCHIELE 1890 Tulln, bassa Austria. Formazione a vienna. Dal verismo del suo primo maestro giunge ad una sintesi stilistica e formale elevata. Klimt padre spirituale. Propensione per figura umana.

Nudi asciutti, quasi taglienti. Approccio del tutto personale allespressionismo europeo. Riferimenti di partenza: fauves, brucke, munach. Nei personaggio mette a nudo lanima proiettando i suoi sentimenti e vicende personali. Tratto nitido e secco senza incertezze n tentennamenti. No decorativismo o compiacimento estetico. Presagio della morte. CUBISMO Distinzione tra vero e verosimile. Nome da paesaggi di Braque che sembravano essere formati da banali cubi. Nasce nel 1907 quando Picasso dipinge les demoiselles davignon. Cubismo analitico, scomporre i semplici oggetti secondo i principali piani che li compongono, colori terrosi e di tonalit neutra. Cubismo sintetico, ricomposizione degli oggetti frammentati in nuovi oggetti che per hanno dei punti in comune con quelli precedenti, colori brillanti e volutamente non verosimili. Braque papier colles e picasso collages. Si tenta di scindere colore dalla forma. Colore indipendente dalla forma, il colore agisce simultaneamente alla forma ma non ha nulla a che fare con essa. PICASSO 1881 andalusa. Prima del 1901 ammirazione per cezanne e tematiche postimpressioniste poi periodo blu. Poi periodo rosa nel 1905. Epoca negra nel 1906. Les demoiselles davignon nel 1907. Prima analitico poi sintetico. Eccellente disegnatore, sengno di nitidezza inconfondibile. BRAQUE

1882, francia. Non per illudere ma per alludere i papier colles. Preferenza per riflessione e misura. MARINETTI E ESTETICA FUTURISTA Quotidiano francese Le Figaro il manifesto del futurismo pubblicato dal marinetti nel 1909. Formazione francese. Nasce nel 1876 ad alessandria degitto. Utile per lo sviluppo futurista grazie ai suoi scritti. Contro cultura classica italiana legata alla tradizione. Poetica fondata sul dinamismo e velocit, sintesi e forza. Rifiuto delle forme e dei valori tradizionali perch ostacoli per il progresso. Nuova estetica legata alla tecnologia e alla macchina. BOCCIONI 1882, reggio calabria. Riprende balla nella tecnica divisionista e riferimento a pittura impressionista e postimpressionista e cubista. Andare oltre oggetti per esprimere direttamente una sensazione, unemozione, uno stato danimo, criteri della pittura futurista: 1 simultaneit della visione, contemporaneit degli eventi e degli aspetti della realt, non pi inquadrabili allinterno di un piano prospettico univoco e unitario. 2 sintesi tra visione ottica e visione mentale, complessit dellatto del guardare una forma. 3 compenetrazione dinamica, estrema vicinanza e sovrapposizione tra gli oggetti e le loro forme, quasi che gli uni penetrino nelle altre e viceversa.

SANTELIA 1888, como. Disegni e schizzi di citt futuriste. Centrale elettrica. Monumentalismo. Volumi possenti proiettati verso lalto. BALLA 1871, torino. Interesse rivolto al verismo perseguito mediante la tecnica divisionista e con una sensibilit per lo studio della luce. Scienza e progresso fondanti per futuro delluomo. Soggetti legati alle problematiche sociali e ispirati al mondo degli operai e dei poveri. 1912 partecipa allo sviluppo dei temi evocati dai futuristi andando verso lastrattismo. Manifesto della Ricostruzione futurista delluniverso, tappa principale nellevoluzione dellestetica futurista. Agli inizi del 1930 balla si allontana dal futurismo per tornare ad una pittura figurativa fatta di paesaggi e ritratti. Egli aspira ad un assoluto realismo senza il quale la pittura cade in forme decorative e ornamentali. Tema del moto di un corpo. Tecnica del cinematografo. Affronta tema della velocit. Poi quello dellautomobile. Interessamento anche per colore e luce. Compenetrazioni iridescenti. Dalla scomposizione del movimento alla scomposizione della luce nei colori fondamentali di cui essa si compone, che sono quelli delliride. DADA 1916 alcuni eccentrici intellettuali di varia provenienza aprono a zurigo il cabaret voltaire esaltazione della ragione contro lirrazionalit della guerra. Voglia di negare qualsiasi valore a un passato che, essendo stato capace di creare i presupposti della

guerra, diventava automaticamente e totalmente negativo. Dada non senso per definizione. Dada arte e nel contempo negazione dellarte. Rifiuto del passato attraverso il rifugio nella follia innocua del nonsenso e dellironia. Lopera darte non deve rappresentare la bellezza, che morta e non deve n essere gaia n triste n chiara n oscura e la critica inutile perch pu essere solo soggettiva senza nessun carattere di universalit. HARP 1887, Strasburgo. Il suo dadaismo molto sottile e intellettuale. Risente di una formazione accademica e delle influenze astratte del gruppo blaue reiter. Nelle sue opere ciascuno pu vedere qualsiasi cosa, in base allo stato danimo.. ci che produce da interpretare a livello soggettivo. DUCHAMP 1887, blainville. Inizia la sua carriera in ambiente cubista e futurista. La sua provocazione non sta tanto nel giocare con le forme e il loro assemblaggio bens con le funzioni degli oggetti. Ready-made, prefabbricato. Impiega in campo artistico, cio fuori dal loro abituale contesto, oggetti di uso quotidiano. Arte non pi fare ma scegliere. Quindi non pi mostrare di avere competenze tecniche, ma di avere intelletto artistico. MAN RAY 1890 , filadelfia. Sposta il dada verso il nonsenso pi assoluto.. diventando precursore del surrealismo. Manipolazione dellimmagine fotografica con violon dingres. Dada diverte e

irride svincolando il tutto dalle concezioni ovvie e consuete e convenzionali. SURREALISMO Sigmund Freud e il sogno. Andr Breton scrive il primo manifesto del surrealismo. Per surrealt si intende una realt assoluta. Surrealismo= automatismo psichico puro col quale ci si propone di esprimere il funzionamento reale del pensiero. Dettato del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale. Il surrealismo si fonda sullidea di un grado di realt superiore, sul sogno. Automatismo come processo automatico, senza il controllo della ragione. Porta il sogno nella realt. Surrealismo nasce dal trovare due oggetti veri e reali che non hanno niente in comune e collocarli in un luogo estraneo ad entrambi per creare assurdit. Surrealismo non astratto tranne che per Mir quindi rappresenta sempre cose riconoscibili. Tecniche inventate come il frottage (strofinamento) grattage (raschiamento) e il collage. Surrealismo libert anche sociale, si rif a Marx. Al contrario dei dadaisti che negavano tutto quindi il loro era un atteggiamento distruttivo i surrealisti muovono da una volont costruttiva.. partendo da Freud vogliono raggiungere la libert individuale e invece partendo da Marx attraverso la rivoluzione una libert sociale e collettiva. MAGRITTE Diventa surrealista grazie a de chirico. Tema principale la veglia. Gli oggetti hanno qualcosa che li accomunano. Distinzione fra

oggetto reale e sua rappresentazione. Introduce nuovo scopo dellarte che non pi larte di per s ma una riflessione sullarte stessa. SALVADOR DAL Inventa una sua particolare tecnica di automatismo che chiama metodo paranoico-critico. Ci che lui crea parte dal suo inconscio poi prende forma grazie alla razionalizzazione del delirio. (momento critico). Il suo metodo consiste nella restituzione diretta e impersonale dei fenomeni deliranti. Linguaggio artistico complesso ed elitario la cui interpretazione non mai semplice. Tratto estremamente morbido, ancora accademico. Conoscitore dei grandi del passato e ammiratore del rinascimento italiano. Figure con cassetti. DER BLAUE REITER Influenza dei fauves nelle larghe campiture di colore violento denso e corposo. Prima nuova associazione degli artisti di monaco poi si divise e Kandinskij fond der blaue reiter. (il cavaliere azzurro). Contro la societ contemporanea materialista e non spirituale e contro limpressionismo. Volevano dipingere la forma ideale ed essenziale delle cose. Franz marc passione per gli animali perch voleva studiare la loro istintivi per giungere alle leggi regolatrici della natura. Conosceva sia le esperienza del die brucke che quelle del futurismo italiano. Erano contro espressionismo. E kandinskij affermava la molteplicit delle esperienze artistiche che dovevano confluire allinterno della corrente perch ogni artista doveva obbedire a una necessit

interiore e quindi utilizzare qualsiasi mezzo dal realismo allastrattismo. KANDINSKIJ Arte come musica. Ripetizione della tonalit cromatica al dinamismo dei colori. Professore del Bauhaus di Weimar che poi venne chiuso dal regime nazista. Prime influenze dallart nouveau. Legato alla tradizione popolare del medioevo russo. Si avvicina a tecnica divisionista. Poi si avvicina ai fauves. Poi prende influenze dallastrattismo. MONDRIAN Precursore del razionalismo. Bauhaus.

Vous aimerez peut-être aussi