Vous êtes sur la page 1sur 145

Storia dell'architettura

Il Novecento (II)

PDF generated using the open source mwlib toolkit. See http://code.pediapress.com/ for more information. PDF generated at: Wed, 06 Jun 2012 16:06:46 UTC

Contents
Articles
Decostruttivismo Frank Gehry Daniel Libeskind Rem Koolhaas Peter Eisenman Zaha Hadid Bernard Tschumi Coop Himmelb(l)au Guggenheim Museum (Bilbao) Philip Johnson Brutalismo Neoliberty Neorealismo architettonico Architettura postmoderna Casa di Vanna Venturi Robert Venturi Sony Building Denise Scott Brown Piazza Italia Charles Moore Michael Graves Aldo Rossi Paolo Portoghesi Hans Hollein Ricardo Bofill Franco Purini Oswald Mathias Ungers Architettura high-tech Richard Rogers Chiesa di Dio Padre Misericordioso Renzo Piano Biosfera (Genova) Auditorium Parco della Musica Richard Meier 1 2 9 12 16 18 23 26 27 31 36 38 39 40 45 46 48 49 50 51 52 54 60 63 64 66 70 73 78 79 81 91 93 99

Norman Foster Santiago Calatrava Aeroporto Internazionale del Kansai Richard Buckminster Fuller Centro Georges Pompidou Architettura blob Bruno Taut Kunsthaus Graz Peter Cook

101 105 109 113 120 126 129 132 134

References
Article Sources and Contributors Image Sources, Licenses and Contributors 135 137

Article Licenses
Licenza 142

Decostruttivismo

Decostruttivismo
Il decostruttivismo un movimento architettonico spesso contrapposto al movimento postmoderno. I suoi metodi, in reazione al razionalismo architettonico, vogliono de-costruire ci che costruito. Il teorico del decostruttivismo il filosofo francese Jacques Derrida e la nascita del fenomeno avvenuta con una mostra organizzata a New York nel 1988 da Philip Johnson (famoso per la "Glass House"), nella quale per la prima volta appare il nome di questa nuova tendenza architettonica, che fu definita Deconstructivist Architecture. Alla mostra di New York furono esposti progetti di Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, Rem Koolhaas, Peter Eisenman, Zaha Hadid, Bernard Tschumi e del gruppo Coop Himmelb(l)au. In questa esposizione veniva estrapolata un'architettura "senza geometria" (la geometria euclidea), piani ed assi, con la mancanza di quelle strutture e particolari architettonici, che sono sempre stati visti come parte integrante di quest'arte. Una non architettura, quindi, che si avvolgeva e svolgeva su s stessa con l'evidenza e la plasticit dei suoi volumi. La sintesi di ci una nuova visione dell'ambiente costruito e dello spazio architettonico, dove il caos, se cos si pu dire, l'elemento ordinatore. Le opere decostruttiviste sono caratterizzate da una geometria instabile con forme pure e disarticolate e decomposte, Particolare del Guggenheim Museum di Bilbao di costituite da frammenti, volumi deformati, tagli, asimmetrie e Frank O. Gehry un'assenza di canoni estetici tradizionali. I metodi del decostruttivismo sono indirizzati a "decostruire" ci che costruito, una destrutturazione delle linee dritte che si inclinano senza una precisa necessit. Siamo davanti a un'architettura dove ordine e disordine convivono. Si arriva a costruire oggetti d'uso quotidiano come edifici come nell'edificio Chiat Day Mojo di Gehry. Comune alla ricerca dei decostruttivisti l'interesse per l'opera dei costruttivisti russi degli anni venti del Novecento, che per primi infransero l'unit, l'equilibrio e la gerarchia della composizione classica per creare una geometria instabile con forme pure disarticolate e decomposte. questo il precedente storico di quella destabilizzazione della purezza formale che gli architetti decostruttivisti esasperano nelle loro opere attuando cos un completamento del radicalismo avanguardistico costruttivista. Da ci scaturisce la cifra de anteposta al termine costruttivismo, che sta a indicare la deviazione dall'originaria corrente architettonica presa a riferimento. Dopo il periodo postmoderno (anche se, per ironia, entrambi i movimenti, seppur antitetici, sono stati promossi da Philip Johnson) il decostruttivismo riconduce la ricerca architettonica nel filone iniziato dal Movimento Moderno, anche se alcuni critici ritengono comunque il decostruttivismo come esercizio puramente formale, dove sono assenti quei temi sociali che erano propri del Movimento Moderno. Molti critici annoverano tra i maggiori architetti decostruttivisti Frank O. Gehry, noto per il Guggenheim Museum di Bilbao, anche se Gehry stesso ha sempre dichiarato di non sentirsi decostruttivista. Il decostruttivismo forse l'ultimo, in ordine di tempo, degli "stili internazionali" in architettura.

Decostruttivismo

Voci correlate
Costruttivismo (arte) Movimento moderno Razionalismo italiano

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Deconstructivism

Frank Gehry
Frank O. Gehry, nato Ephraim Goldberg (Toronto, 28 febbraio 1929), un architetto canadese. uno dei pi noti architetti contemporanei, noto per il suo approccio scultoreo e organico alla progettazione. Tra i massimi esponenti della corrente Decostruttivista. Vive e lavora negli Stati Uniti.

Frank Gehry

Premio Pritzker 1989

Premio Wolf per le arti 1992 Premio Imperiale 1992 Leone d'oro alla carriera 2008

Frank Gehry

Biografia
Frank Owen Gehry nasce a Toronto, Canada, nel 1929, da una famiglia di ebrei polacchi. Nel 1947 si trasferisce con la famiglia a Los Angeles, dove, nel 1954, si laurea in architettura alla University of Southern California. Nello stesso anno cambia il suo cognome originario (Goldenberg) in Gehry. Dal 1956-57 frequenta i corsi di specializzazione in pianificazione urbanistica tenuti alla Harvard Graduate school of design, nel Massachusetts. Tra il 1957 e il 1958 lavora presso lo studio "Welton Becket & Associates", mentre dal 1958 al 1961 lavora presso lo studio Victor Gruen Associates di Los Angeles. Successivamente, nel 1961, si trasferisce a Parigi con la sua famiglia, dove lavora nello studio di Andr Remondet. Tornato a Los Angeles, nel 1962 apre il suo studio professionale di architettura Frank O. Gehry and Associates a Santa Monica. Nel 1972 viene nominato Assistant Professor alla University of Southern La Wiggle side chair disegnata per Vitra California mentre nel 1974 viene nominato membro del College of Fellows dell'American Institute of Architecture. Tra 1967 e 1969 Visiting Critic alla University of California, dal 1978 Lecturer e Visiting Critic alla Cooper Union di New York e alla University of Texas e dal 1980 Visiting Critic alla Harvard Graduate School of Design. Nel 1987 viene anche eletto membro dell'American Accademy of Arts and Letters a Roma e dal 1988 professore alla Yale University. Oggi ha appena ultimato lhotel Marqus de Riscal nel paesino di Elciego, Alava (Pas Vasco), in Spagna (costato 88 milioni di dollari) ed uscito il film documentario Frank Gehry - Creatore di sogni (Sketches of Frank Gehry) di Sydney Pollack, con 83 minuti interamente dedicati al celebre architetto e alle sue opere.

Opere costruite
La casa dell'autore
Si tratta della casa che ristruttura per s a Santa Monica tra 1977-1978 e 1991-1994. Larchitetto, in questo casa, circonda ledificio preesistente con un nuova struttura, creata attraverso materiali poveri e di recupero. Senza distruggere la vecchia struttura, vengono creati nuovi spazi e nuove aperture, che sembrano quasi sculture policromatiche, che si inclinano seguendo i raggi solari. Da questopera emergono tutte le caratteristiche dei primi progetti, nei quali sperimenta, servendosi di componenti industriali, come pannelli solari, lamine ondulate, legno compensato e lastre di La casa di Frank Gerhy a Santa Monica amianto, a cui si aggiungono elementi che derivano dal paesaggio metropolitano, come reti metalliche, lastre in vetro e pannelli in legno. Altra caratteristica dei suoi progetti, che emerge per la prima volta, ma che lo seguir fino ad oggi la fusione dallarchitettura con le altre discipline come pittura, ma soprattutto scultura.

Frank Gehry

La Loyola Law School


Il complesso della Loyola law school, costruito tra 1981 e 1984, la cui progettazione, per, era stata eseguita nel 1978 composto da pi edifici affiancati che ne denunciano la fasi di costruzione e la diversa natura. Il primo edificio si affianca ad un parcheggio pluripiano, a cui seguono poi altri complessi dedicati alla didattica, gli uffici, la cappella corredata anche da un campanile, la Donovan Hall, la Merrifield Hall e la Casassa Building, destinata alla biblioteca. Come richiesto dalla committenza linsieme di questi edifici crea un campus che si affaccia su uno spiazzo centrale su cui insistono gli edifici che si richiamano alcuni ai complessi delle acropoli,mentre altri, invece, usano uno stile romanico semplificato. Queste costruzioni sono rivestite di intonaco giallo, arancione, legno, metallo e cemento.

Il museo Guggenheim
Il Guggenheim di Bilbao il progetto che ha portato Frank Gehry alla popolarit internazionale grazie alle sue forme nuove e allo splendore dato dal rivestimento in titanio, che riuscito a conquistare l'apprezzamento di un vasto pubblico ed a costituire una principale attrattiva per il turismo internazionale nella provincia basca. La progettazione e la realizzazione di una struttura cos complessa stata resa possibile grazie all'utilizzo dei pi moderni software di progettazione e di calcolo (il programma usato lo stesso che viene adoperato in Francia per la progettazione degli aerei militari). L'edificio,considerato oggi uno dei capolavori mondiali dell'architettura contemporanea, si inserisce in un vasto piano di organizzazione e rivitalizzazione della citt basca, teso a creare un nuovo centro economico e un nuovo polo di interesse turistico e culturale.
Guggenheim Museum di Bilbao

Il Walt Disney Concert Hall


Il Walt Disney Concert Hall situato a Los Angeles, su Bunker Hill ed stato inaugurato nellOttobre 2003. Esso un edificio dedicato alla Los Angeles Philharmonic. Ledificio collocato allinterno della maglia regolare di Los Angeles, ma subito la rompe ponendo gli ingressi sui quattro angoli, invece che sugli assi principali del lotto; ogni ingresso differenziato dallaltro sia per forma che per funzione: a Nord Ovest la Sala Soci Fondatori, a Sud Est la Cascada, a Sud Ovest il giardino musicisti, a Nord Est lingresso principale foyer. Da qui traspare la poetica architettonica di Gehry che affianca elementi compiuti delledificio progettati separatamente e pensati per poter vivere da soli sia funzionalmente che staticamente.

Walt Disney Concert Hall, Los Angeles

Frank Gehry

Opere

Experience Music Project, Seattle

Completate
Ronald Davis Studio & Residence, Malibu, California (1971-1972) Easy Edges furniture series (1972) Exhibit Center, Merriweather Post Pavilion, and Rouse Company Headquarters, Columbia, Maryland (1974) Sleep Train Pavilion, Concord, California (1975) Harper House, Baltimore, Maryland (1977) Gehry Residence (1978) Loyola Law School, Los Angeles, California (1978-2002) Santa Monica Place, Santa Monica, California (1980) Cabrillo Marine Aquarium, San Pedro, Los Angeles, California (1981) Air and Space exhibit building, California Museum of Science and Industry, Los Angeles, California (1982-1984) Edgemar Retail Complex, Santa Monica, California (1984) Frances Howard Goldwyn Hollywood Regional Library, Hollywood, California (1985) Venice Beach House (1986) Chiat/Day Building, Venice, California (1985-1991) Yale Psychiatric Institute, New Haven, Connecticut (1989) Vitra Design Museum, Vitra premises, Weil am Rhein, Germania (1989) Frederick Weisman Museum of Art, University of Minnesota, Minneapolis, Minnesota (1993)
Casa danzante, Praga

Frank Gehry Iowa Advanced Technology Laboratories, University of Iowa, Iowa City, Iowa (1987-1992) Festival Disney (currently Disney Village), Disneyland Paris, Paris, France (1992) Center for the Visual Arts, University of Toledo, Toledo, Ohio (1993) American Center (attualmente Cinmathque Franaise), Paris, France (1994) Siedlung Goldstein, (162 flats, public building society), Frankfurt, Germany (1994) Energie Forum Innovation, Bad Oeynhausen, Germany (1995) Fred and Ginger (Casa danzante), Praga, Repubblica Ceca (1995) Disney Ice (attualmente Anaheim Ice), Anaheim, California (1995) Team Disney Anaheim, Anaheim, California (1995) Guggenheim Museum Bilbao, Bilbao, Spagna (1997) Der Neue Zollhof, Dsseldorf, Germania (1999) University of Cincinnati Academic Health Center, University of Cincinnati, Cincinnati, Ohio (1999) Cond Nast Cafeteria, (Fourth floor of the Cond Nast Publishing Headquarters at Four Times Square), New York City, New York (2000) DZ Bank building, Pariser Platz 3, Berlin, Germany (2000) Experience Music Project, Seattle, Washington (2000) Gehry Tower, Hannover, Germania (2001) Issey Miyake, (flagship store), New York City, New York (2001) Peter B. Lewis Building, Weatherhead School of Management, Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio (2002) Richard B. Fisher Center for the Performing Arts, Bard College, Annandale-on-Hudson, New York (2003) Maggie's Centre, Ninewells Hospital, Dundee, Scozia (2003) Walt Disney Concert Hall, Los Angeles, California (2003) Ray and Maria Stata Center, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts (2004) Jay Pritzker Pavilion, iaMillennium Park, Chicago, Illinois (2004) MARTa, Herford, Germany (2005)
Richard B. Fisher Center for the Performing Arts, Annandale-on-Hudson, New York Gehry Tower, Hannover

Frank Gehry IAC/InterActiveCorp West Coast Headquarters, West Hollywood, California (2005) Brian Transeau House, Los Angeles, California Marqus de Riscal Vineyard Hotel, Elciego, Spain (2006) IAC/InterActiveCorp Headquarters, New York City, New York (2007) Mariza show stage, at the Walt Disney Concert Hall (2007) Art Gallery of Ontario (ristrutturazione), Toronto, Ontario, Canada (2008) Peter B. Lewis Library, Princeton University (2008) Serpentine Gallery Temporary Pavilion, Londra, Inghilterra (2008) Gehry Building, Novartis Pharma A.G. Campus, Basel, Svizzera (2009) New World Symphony campus, Miami Beach, Florida (2010) Lou Ruvo Center for Brain Health, Las Vegas, Nevada (2010) Beekman Tower, New York City, New York (2011)

In costruzione

Beekman Tower, New York

The Library Building, Clapham 1, London (Expected completion 2012) Ohr-O'Keefe Museum Of Art, Biloxi, Mississippi (Expected opening 2006, hit by Hurricane Katrina in 2005. Partially opened 2008. Expected completion 2010) Guggenheim Abu Dhabi, Abu Dhabi, United Arab Emirates (Expected completion 20112012) Gary Player's Saadiyat Beach Golf Course Clubhouse, Abu Dhabi, United Arab Emirates (Expected completion 20122013) Frank Gehry Visitor Center at Hall Napa Valley, Saint Helena, California Biomuseo, Panama City, Panama The Carrie Hamilton Theatre, Pasadena Playhouse, Pasadena, California World Trade Center site Performing Arts Complex, New York City, New York (Announced October 2004. Construction to begin 20102011) Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, Pennsylvania (Announced October 2006. Construction yet to begin) Louis Vuitton Foundation for Creation, Paris, France (Announced October 2006) Cultural Center, d, Poland (Design not yet accepted) Suna Kra Cultural Center, Istanbul, Turkey (Construction yet to begin) Atlantic Yards, New York City, New York (Project on hold) Grand Avenue Project, Los Angeles, California (Project on hold) The Point (Five Star Hotel & Event Center), Lehi, Utah (Project on hold) 53 Stubbs Road, Hong Kong, China (Residential building. Announced December 2009; expected for completion in 2011.) Faculty of Business, University of Technology, Sydney, Australia (Expected completion 2014) Dwight D. Eisenhower Memorial, District of Columbia

Frank Gehry Luxury hotel, apartments and offices, Snderborg, Denmark Le Parc des Ateliers SNCF, Arles, France

Mostre
1980 - Partecipa alla Biennale di Venezia 1985 - Partecipa alla Biennale di Venezia e a quella di Parigi 1988 - Espone alla Triennale di Milano 1991 - Partecipa alla Biennale di Venezia 2009 - protagonista di una mostra a tema alla Triennale di Milano

Premi e riconoscimenti
1983 - Premio Arnold W. Brunner Memorial conferito dall'American Academy of Arts and Letters 1989 - Premio Pritzker 1990 - Premio di architettura conferito dal California Arts Council 1991 - Riconoscimento alla carriera da parte del senato dell'Ohio 1992 - Premio imperiale della Japan Art Association

1996 - Master of Architecture onorario al Southern California Institute of Architecture di Los Angeles 2008 - Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale di Architettura di Venezia

Bibliografia
Vincenzo Pavan, "Frank O. Gehry: edificio-isolato per uffici [1], in "Area" n. 55 marzo-aprile 2001

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Frank Gehry

Voci correlate
Decostruttivismo

Collegamenti esterni
(EN) Gehry Partners, LLP [2] (EN) Gehry Technologies, Inc. [3] Archivio fotografico con molte immagini dei palazzi e dei ritratti di Gehry [4] Schizzi di Frank O. Gehry [5] Immagini della Walt Disney Concert Hall di Los Angeles [6](archiviato dall'url originale)

Frank Gehry

References
[1] [2] [3] [4] [5] [6] http:/ / www. area-arch. it/ home. php?_idnodo=173282 http:/ / www. gehrypartners. com http:/ / www. gehrytechnologies. com http:/ / www. thomasmayerarchive. de/ categories. php?cat_id=291& http:/ / www. arcspace. com/ studio/ gehry/ 01. htm http:/ / www. webcitation. org/ query. php?url=http:/ / it. geocities. com/ marvelousarchitectures/ disney. htm

Daniel Libeskind
Daniel Libeskind (d, 12 maggio 1946) un architetto statunitense, nato in Polonia, figlio di due sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, tra i principali esponenti del decostruttivismo nell'architettura americana.

Dall'infanzia ai primi progetti


Libeskind passa l'infanzia in Polonia, dove studia e inizia a dedicarsi alla musica. Finita la scuola quindi, con i suoi genitori si trasferisce in Israele a Tel Aviv. Qui si appassiona con grandi risultati alla musica. Nel 1960, riesce a vincere una borsa di studio messa in palio dall'American-Israel Cultural Foundation Fellowship che gli permette il trasferimento negli Stati Uniti, nell'amata New York che sognava da bambino. Si iscrive alla facolt di architettura della Cooper Union for the Advancement of Science and Art. La Cooper Union un'universit che fa riferimento a una grande fondazione privata, e, a differenza delle normali universit americane, offre insegnamenti gratuiti agli Daniel Libeskind studenti con minori possibilit economiche e concede molta libert ai ragazzi, seguendo con attenzione la loro creativit. La laurea arriva nel 1970. Decide di approfondire ancora di pi gli studi, grazie alla spinta di Peter Eisenman e si trasferisce a Londra per potersi specializzare, presso l'Universit dell'Essex, in Storia e Teoria dell'Archittetura. Dopo quest'ultimo corso di studi, ormai diventato un uomo dall'elevato spessore intellettuale e artistico, inizia ad insegnare a Londra (all'Architectural Association), negli Stati Uniti ma anche in varie universit europee e in Giappone. Dal 1978 ricopre la carica di direttore del Dipartimento di Architettura alla Cranbrook Academy of Art and Design, la celebre scuola di Saarinen. Qui progetta per la prima volta un edificio inclinato che sovverte le regole geometriche in occasione di un concorso per la riqualificazione di un'area abbandonata del Potsdamer Guterbahnhof a Berlino. Nel 1985 conclude il suo lavoro e parte per Milano, dove nel 1986 fonda e dirige fino al 1989 un laboratorio didattico sperimentale no-profit, la Architecture Intermundium. Libeskind poi lascia l'Italia, e accetta l'invito della Paul Getty Foundation a lavorare come Senior Scholar al Center for the Arts and the Humanities a Los Angeles. Intanto progetta il City Edge di Berlino, quella che diventer l'icona irrealizzata del Decostruttivismo, e vince il primo premio per il concorso dell'IBA City Edge Competition.

Daniel Libeskind

10

La "Decostructivist Architecture" e la fama mondiale


Si guadagna, grazie ai suoi progetti, un posto alla mostra del 1988 Deconstructivist Architecture al Museum of Modern Art di New York assieme ad altri 6 architetti importantissimi per il movimento dell'architettura decostruttivista. La mostra lo rende noto a un pi vasto pubblico. Vince, due anni dopo, il concorso per l'ampliamento del Museo Ebraico di Berlino, e si trasferisce nella capitale tedesca. Apre il suo nuovo studio e inaugura una straordinaria serie di progetti: il padiglione di Osaka, sempre nel 1990, il piano urbanistico di Groningen, il piano per l'Alexander Platz a Berlino. Negli anni successivi progetta altro, un complesso commerciale a Wiesbaden, un ponte abitato irrealizzato a Londra, il museo del XX secolo a Norimberga e un giardino dedicato a san Giovanni della Croce per l'Associazione cattolica di Amsterdam. Si dedica anche al teatro, disegna scenografie e costumi per alcuni spettacoli e progetta un teatrino sperimentale a Brema. Dopo il progetto dell'ampliamento del Museo Ebraico di Berlino, seguono i progetti pi maturi e importanti: il Il Museo Ebraico di Berlino Felix Nussbaum Museum a Osnabrck, ampliamento al museo dedicato al pittore ebreo ucciso ad Auschwitz; la Filarmonica di Brema; la spiraliforme addizione al Victoria and Albert Museum a Londra; la comunit Ebraica e la sinagoga a Duisburg. Nel 1997, un anno prima della fine dei lavori al Museo Ebraico, gli viene dedicata una mostra personale al NAI di Rotterdam e vince anche il Berlin Cultural Prize. Con l'inaugurazione del Museo Ebraico diventa uno dei maggiori e pi importanti architetti dei nostri tempi e per lui inizia un'altra grande serie di eccezionali progetti: l'Imperial War Museum North, a Trafford, in Inghilterra; lo Studio Weill, Port d'Andratx, a Mallorca; nel 2002 il progetto del Creative Media Centre ad Hong Kong e del Militrhistorisches Museum di Dresda, nel 2004 la London University Post Graduate Centre a Londra. Importantissimo progetto, nel 2004, la riprogettazione di Ground Zero, dopo la caduta delle torri gemelle, la quale costruzione dovrebbe concludersi intorno al 2013. Libeskind ha progettato un quartiere ricco di particolari. Svetta in mezzo a tutto la Freedom Tower, il grattacielo alto 1776 piedi (numero simbolico che ricorda l'anno della dichiarazione d'indipendenza americana). Intanto, in questi ultimi anni altri numerosi progetti, come il CityLife di Milano, la riqualificazione del vecchio quartiere fieristico. Il progetto inoltre seguito da Zaha Hadid e Arata Isozaki.

Daniel Libeskind

11

Le Opere
Opere realizzate
Museo ebraico di Berlino, Germania (1989-1999) Casa Felix Nussbaum a Osnabrck, Germania (1995-1999), che ospita il museo dedicato al pittore Felix Nussbaum Museo ebraico danese a Copenaghen, Danimarca (1996-2003) Foto [1] Imperial War Museum North a Manchester, Inghilterra (1997-2002) Foto
[2] Imperial War Museum North

University Post Graduate Centre a Londra, Inghilterra (2001-2003) Monumento "Memoria e Luce", in memoria delle Twin Towers, Padova (2005)

Opere in corso
Progetto per l'ampliamento del Victoria & Albert Museum a Londra, Inghilterra (1996-2006), chiamato "la Spirale", la cui costruzione stata annullata nel 2004 per mancanza di fondi Museo ebraico a San Francisco, USA (1998-2005) Centro convegni Maurice Wohl dell'Universit Bar-Ilan a Tel-Aviv, Israele (2000-2004) Ampliamento del Museo d'arte di Denver, USA (2000-2005) Immagini [3] Foto [4] Ricostruzione Ground Zero a NYC, USA Progetto CityLife (riqualificazione Fiera urbana) a Milano, Italia[5] Foto [6] Video [7] EB Tower - Brescia (Intervento di riqualificazione in un'area centrale a Brescia, residenze, uffici, commercio) Magazzini Generali - Brescia (Intervento di riqualificazione di area ex-industriale) Palazzo dell'edilizia - Alessandria Ponte sullo Stretto di Messina Beth Shalom, sinagoga liberale a Monaco di Baviera

Bibliografia
Daniel Libeskind. Imperial War Museum, in "Area" n. 65, 2002 articolo [8] Livio Sacchi, Daniel Libeskind. Museo ebraico, Berlino, Testo & Immagine, 1998 Attilio Terragni, Daniel Libeskind. Oltre i muri, Testo & Immagine, 2001 Antonello Marotta, Daniel Libeskind, I Quaderni de l'Industria delle Costruzioni, Edilstampa, 2007

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Daniel Libeskind

Daniel Libeskind

12

Note
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] http:/ / www. arcspace. com/ architects/ Libeskind/ jewish_cph2/ jewish_cph2. html http:/ / www. galinsky. com/ buildings/ iwmnorth/ index. htm http:/ / www. arcspace. com/ architects/ Libeskind/ denver/ denver_index. htm http:/ / www. arcspace. com/ camera/ boak/ denver. html Milano CityLife (http:/ / www. city-life. it/ it/ chi-siamo/ gli-architetti/ ), sito ufficiale del progetto http:/ / www. city-life. it/ it/ residenze-libeskind/ rendering-libeskind/ http:/ / www. city-life. it/ index. php?option=com_extend& view=category& layout=blog& id=3& Itemid=673& lang=it http:/ / www. area-arch. it/ home. php?_idnodo=173041

Voci correlate
CityLife Costruzioni pi alte della citt di Milano

Collegamenti esterni
Sito ufficiale (http://www.daniel-libeskind.com) Jdishes Museum a Berlino - Daniel Libeskind, articolo di L. Scarpa e F. Garofalo (con disegni e foto) (http:// brezza.iuav.it/dpa/contenuti/strutture/laboratori/archint/0353.htm)

Rem Koolhaas
Rem Koolhaas (Rotterdam, 17 novembre 1944) un architetto, urbanista e saggista olandese.

Rem Koolhaas Premio Pritzker 2000 Premio Imperiale 2003 Leone d'oro alla carriera 2010

Rem Koolhaas

13

Biografia
1966 - Lavora come giornalista presso Haagse Post e come sceneggiatore cinematografico 1968 - Frequenta l'Architecture Association School a Londra 1972 - Riceve una Harkness Fellowship per una ricerca negli Stati Uniti dove studia con O. M. Ungers alla Cornell University per un anno 1974 - Vince il Progressive Architecture Award con L. Spear 1975 - Fonda a Londra, insieme ad Elia e Zoe Zenghelis e Madelon Vriesendorp, l'Office for Metropolitan Architecture (OMA)

La Kunsthal di Rotterdam

1975 - insegna all'Institute for Architecture and Urban Studies, New York, e alla School of Architecture, Universit della California, a Los Angeles 1978 - Pubblica Delirious NewYork, il libro considerato un classico della teoria architettonica contemporanea che lo rende improvvisamente famoso. 1978 - esposizione The Sparkling Metropolis al Museo Guggenheim di New York 1978 - Molteplici incarichi in Olanda, tra cui l'ampliamento del Parlamento dell'Aia, lo spingono a trasferire lo studio (OMA) a Rotterdam 1986 - Vince il Premio Maaskant della fondazione Rotterdam Maaskant, Olanda 1987 - Vince il Japan Design Foundation Award 1988-89 - Svolge attivit didattica presso l'Universit Tecnica di Delft, Olanda 1988 - esposizione Recent Work, Max Protech Gallery, New York, e Deconstructivism (esposizione di gruppo) al Museum of Modern Art, New York 1988 - Esposizione OMA 1972-1988 all'ArchitecturMuseum, Basilea, Svizzera 1989 - Esposizione OMA: The First Decade al Boymans Museum, Rotterdam 1989 - Esposizione Fin de Siecle. OMA all'Institut franais d'architecture, Parigi 1990 - Energieen, esposizione di gruppo con Cindy Sherman, Anslem Kiefer, Sigmar Polke, Jenny Holzer allo Stedeliijk Museum di Amsterdam 1990 - OMA, Recent Projects, esposizione al Colegio de Arquitectos, Barcellona 1990 - OMA in Lille, esposizione al Musee de Beaux Arts, Lilla 1991 - Vince il Prix d'Architecture per Villa dall'Ava, Parigi, Francia 1991-1992 - Insegna alla Rice University, Houston, Texas 1992 - ottiene il riconoscimento Miglior edificio abitativo in Giappone, Fukuoka, Giappone, dall'Architectural Institute of Japan 1992 - Vince il premio Gaud per il piano urbanistico di Lilla 1994 - OMA. Esposizione al Museum of Modern Art, New York

Rem Koolhaas 1994 - Pubblica, in collaborazione col grafico canadese Bruce Mau, S,M,L,XL. 1995 - Diviene professore all'Universit Harvard, Cambridge, Massachusetts 1995 - esposizione Light Construction al Museum of Modern Art, New York 1997 - Premio dell'American Institute of Architects (AIA) per il libro S,M,L,XL 1999 - Vince l'equerre d'argent per la Maison Bordeaux, riceve il premio Intensive Space Use dal governo olandese per il piano di Almere ed il Rietvaldprize per l'Educatorium ad Utrecht 2000 - Vince il prestigioso Premio Pritzker di Architettura. 2003 - Vince il Praemium Imperiale 2004 - Vince la Royal Gold Medal 2005 - Vince il premio Mies Van Der Rohe 2010 - Vince il Leone doro alla carriera della 12. Mostra Internazionale di Architettura

14

Alcuni progetti
1974 - Casa, Miami, Florida, USA 1975 - Hotel Sphinx, New York, USA 1976 - Hotel Welfare Palace, New York, USA 1986-1987 - Riprogettazione del quartiere Bijlmermeer, Amsterdam 1987 - Teatro nazionale di danza, L'Aia, Olanda 1989-1991 - Fukuoka Housing, Kysh, Japan 1989-1990 - Stazione dell'autobus con schermo video, Groninga 1989 - ZKM - Zentrum fr Kultur und Medien, Karlsruhe 1990-1994 - Lille Grand Palais, Francia 1991 - Nexus Housing, Giappone 1992 - Yokohama Urban Ring, Yokohama 1993 - Kunsthal, Rotterdam 1993-1997 - Educatorium, Universit di Utrecht, Utrecht 1994 - Lille Grand Palais, centro affari internazionale, Lilla 1994 - Euralille, Lilla 1994-2000 - Tunnel di servizio, L'Aia 1994 - Miami Performing Arts Center, Miami
Ambasciata olandese a Berlino, 2001

Rem Koolhaas 1994-1995 - Estensione della Tate Gallery, Londra 1994 - Opera, Cardiff 1994-1998 - Casa a Floirac, vicino a Bordeaux 1994-1995 - Hypobank, Monaco 1995 - Aeroporto Internazionale di Seoul-Incheon, Seoul 1998 - Casa a Bordeaux 1998 - IIT McCormick Tribune Campus Center, Chicago 2000 - Casa da Msica, Oporto 2001 - Nuova ambasciata olandese, Berlino 2001 - Negozio Prada, New York 2002 - Negozio Prada, Los Angeles e San Francisco 2004 - Biblioteca Centrale di Seattle 2007 - Riprogettazione urbana, Almere 2004-2008 - Sede della China Central Television, Pechino

15

Sede CCTV, Pechino, in costruzione

Bibliografia in italiano
Rem Koolhaas, Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan, a cura di M. Biraghi, Milano, Electa 2001 Rem Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, a cura di G. Mastrigli, Macerata, Quodlibet 2006 Rem Koolhaas, Singapore Songlines. Ritratto di una metropoli Potemkin... o trent'anni di tabula rasa, a cura di M. di Robilant, Macerata, Quodlibet 2010

Bibliografia critica
Luigi Prestinenza Puglisi, Rem Koolhaas. Trasparenze metropolitane, Testo & Immagine, Torino 1997 Testo disponibile qui [1] Efisio Pitzalis, Rem Koolhaas - Biblioteca a Seattle, in "Area" n. 59 nov-dic 2001 (testo dell'articolo [2]) Sanford Kwinter, Marco Rain, Rem Koolhaas. Verso un'architettura estrema, Milano, postmedia books 2002 Roberto Gargiani, Rem Koolhaas/OMA, Roma-Bari, Laterza 2006

Rem Koolhaas

16

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Rem Koolhaas

Collegamenti esterni
OMA - Sito ufficiale [3] OMA - Facebook ufficiale [4] (aggiornamenti quotidiani) OMA - Sito ufficiale Vimeo [5] Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano [6] scheda da catalogo Singapore Songlines. Ritratto di una metropoli Potemkin o trentanni di tabula rasa [7] scheda da catalogo

References
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] http:/ / www. prestinenza. it/ pubblicazioni. htm http:/ / www. area-arch. it/ home. php?_idnodo=173271 http:/ / www. oma. eu http:/ / www. facebook. com/ OMA. AMO http:/ / vimeo. com/ user3599775 http:/ / www. quodlibet. it/ schedap. php?id=1618 http:/ / www. quodlibet. it/ schedap. php?id=1858

Peter Eisenman
Leone d'oro alla carriera 2004 Premio Wolf per le arti 2010

Peter Eisenman (Newark, 11 agosto 1932) un architetto statunitense, tra i principali esponenti del decostruttivismo nell'architettura americana. Le frammentarie forme di Eisenman gli sono valse l'inserimento nell'eclettico gruppo di architetti che sono stati, talora controvoglia, etichettati come decostruttivisti. Sebbene Eisenman eviti questa definizione, ha avuto una storia ricca di controversie che lo hanno mantenuto sempre sotto l'attenzione del pubblico (accademico). Le sue teorie sull'architettura inseguono l'emancipazione e l'autonomia della disciplina, e il suo lavoro rappresenta il tentativo costante di liberare la forma da tutti i significati. Ha sempre avuto una forte relazione culturale con gli intellettuali europei, come l'inglese Colin Rowe e lo storico italiano Manfredo Tafuri. Gli studi del filosofo Jacques Derrida sono un'influenza basilare nell'architettura di Eisenman. Eisenman ha conseguito un bachelor in Architettura alla Cornell University, un master in Architettura alla Columbia University, un Master of Arts e un Ph.D. all'Universit di Cambridge. Eisenman dapprima divenne noto come membro dei New York Five, cinque architetti (Eisenman, Charles Gwathmey, John Hejduk, Richard Meier, e Michael Graves) i cui lavori apparirono a un'esposizione del MoMA nel 1967. Eisenman ricevette un certo numero di borse di studio dalla Graham Foundation per il lavoro svolto in quel periodo. Le opere dei cinque, al tempo, furono considerate una reinterpretazione delle idee di Le Corbusier. In seguito le strade si divisero, ed Eisenman inizi ad avvicinarsi al movimento decostruttivista. L'idea di un'autonomia della forma dalle contingenze storiche la ragione per cui Eisenman stato a lungo legato ad Aldo Rossi, nonostante esiti progettuali del tutto diversi. L'idea di architettura di Eisenman imprescindibile dalla conoscenza e dallo studio di Giuseppe Terragni di cui l'erede morale.

Peter Eisenman

17

Eisenman attualmente insegna architettura all'Universit Yale e ha intrapreso una serie di grandi progetti, tra cui il recentemente completato Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa (n tedesco: Denkmal fr die ermordeten Juden Europas) a Berlino e il nuovo stadio della University of Phoenix a Glendale in Arizona.

Uno scorcio del Memoriale dell'Olocausto

Edifici e opere
House II, Hardwick, Vermont, 1969-70 House IV, Falls Village (Connecticut), 1971 House VI, Cornwall (Connecticut), 1972 Wexner Center for the Arts, Ohio State University, Columbus, Ohio, 1989 Greater Columbus Convention Center, Columbus, Ohio, 1993 Aronoff Center for Design and Art, University of Cincinnati, Cincinnati, Ohio, 1996 Citt della cultura della Galizia (Cidade da Cultura de Galicia), Santiago de Compostela, Galizia, Spagna, 1999 Il giardino dei passi perduti, Museo di Castelvecchio, Verona, 2004 Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa, Berlino, 2005 University of Phoenix Stadium, Glendale, Arizona, 2006

Bibliografia
Giuseppe Terragni. Trasformazioni, scomposizioni, critiche, con due saggi di G. Terragni e M. Tafuri, Macerata, Quodlibet 2004 La base formale dell'architettura moderna, introduzione di P.V. Aureli, Bologna, Pendragon 2009

Un'immagine satellitare della USGS del Greater Columbus Convention Center

La fine del classico, a cura di R. Rizzi e con un saggio di F. Rella, Milano, Mimesis 2009

Peter Eisenman

18

Studi monografici
Manfredo Tafuri, Five Architects N.Y., Roma, Officina 1981 Peter Eisenman. Opere e progetti, a cura di P. Ciorra, con un saggio di G. Ciucci, Milano, Electa 1993 Peter Eisenman, a cura di D. Brogi, con un saggio di M. Orazi, Milano, Motta 2007 Peter Eisenman. Tutte le opere, con tre saggi di P.V. Aureli, M. Biraghi, F. Purini, Milano, Electa 2007 Daniel Sherer, "L'architettura nel labirinto. Teoria e critica negli stati uniti: 'Oppositions', 'Assemblage', 'ANY' (1973-1999)," Zodiac 20 (1999), 36-63.

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/category:Peter Eisenman

Collegamenti esterni
(EN) Sito ufficiale [1] Eisenmania [2]

References
[1] http:/ / www. eisenmanarchitects. com/ [2] http:/ / klaustoon. wordpress. com/ 2010/ 02/ 21/ great-moments-of-architectural-theory-iii-eisenmania-or-the-corruption-of-the-modern

Zaha Hadid
Entrando in uno spazio architettonico le persone dovrebbero provare una sensazione di armonia, come se stessero in un paesaggio naturale. Proprio qui risiede il mio personale concetto di lusso.
(Zaha Hadid)
Premio Pritzker 2004 Premio Imperiale 2009

Zaha Hadid (arabo: ; Baghdad, 31 ottobre 1950) un architetto e designer irachena naturalizzata britannica. Esponente del decostruttivismo, stata la prima donna a vincere il Premio Pritzker.

Biografia
Nata in Iraq, ha studiato matematica alla American University di Beirut prima di trasferirsi a Londra per studiare alla Architectural Association. Dopo aver conseguito il titolo ha lavorato con il suo ex maestro, l'architetto olandese Rem Koolhaas all'Office for Metropolitan Architecture (OMA) diventando socia nel 1977. Nel 1994 ha insegnato alla Graduate School of Design dell'Universit di Harvard, occupando la cattedra che fu di Kenzo Tange. Nel 1980 stabilisce il suo studio a Londra. Dagli anni ottanta insegna alla Architectural Association. Vincitrice di molte competizioni internazionali, diversi dei suoi vincenti progetti non furono mai costruiti, come ad esempio il Peak Club in Hong Kong (1983) e il Cardiff Bay Opera House in Galles (1994). Nel 2002 Hadid vinse la competizione internazionale per disegnare il masterplan dei Singapore one-north. Nel 2005, il suo progetto vinse la competizione per il nuovo Casin della citt di Basilea in Svizzera. A Roma stato ultimato il MAXXI, il nuovo centro per le arti contemporanee, finito nel 2009.

Zaha Hadid Nel 2008 ha disegnato una collezione di scarpe per Lacoste[1]. Nel 2010 su commissine dell'amico Karl Lagerfeld progetta il Mobile Art Pavilion per Chanel[2]. un membro del consiglio editoriale dell'Enciclopedia Britannica. Nel 2010, il TIME la include nell'elenco delle 100 personalit pi influenti al mondo[3].

19

Opere
Architettura
Progetti realizzati: Folly (1990), Osaka, Giappone Padiglione Music Video Gronigen (1990), Olanda Stazione dei pompieri di Vitra (1993), Weil am Rhein, Germania Progetto residenziale IBA-Block 2 (1993), Berlino, Germania Padiglione per BluePrint Magazine (1995), Birmingham, Regno Unito LFONE/Landesgartenshau (1999), Weil am Rhein, Germania Mind Zone, Millenium Dome (1999), Londra, Regno Unito Padiglione estivo per Serpentine Gallery (2000), Londra, Regno Unito Padiglione per R. Lopez de Heredia Vina Tondona, (2001), Barcellona, Spagna Terminal intermodale Hoenheim-Nord (2001), Strasburgo, Francia Trampolino da salto sul Monte Bergisel (2002), Innsbruck, Austria Rosenthal Center for Contemporary Art (2003), Cincinnati, Stati Uniti Snow and Ice Installation, Snow Show (2004), Lapponia Sede centrale della BMW (2005), Lipsia, Germania Phaeno, Museo della Scienza (2005), Wolfsburg, Germania Hotel Puerta America (2005), Madrid, Spagna Ampliamento dell'Ordrupgaard Museum (2005), Copenaghen, Danimarca Complesso residenziale del viadotto di Spittelau (2006), Vienna, Austria
Stazione della funicolare di Innsbruck. Render del progetto per il Museo del Mediterraneo a Reggio Calabria

Zaha Hadid Showroom BMW (2006), Lipsia, Germania Maggie's Cancer Care Center, Kirkcaldy (2006), Scozia, Regno Unito R. Lopez de Heredia Winery (2006), Haro, Spagna Funicolare Hungerburgbahn (2007), Innsbruck, Austria Sede della Compagnia marittima CMA CGM (2007), Marsiglia, Francia Ponte-Padiglione dell'Expo 2008 (2008), Saragozza, Spagna Burnham Pavillon (2009), Chicago, Stati Uniti Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) (2010), Roma, Italia Riverside Museum of Transport (20042010), Glasgow, Scozia Progetti in corso: Pensiline per le fermate delle linee tramviare (2007- ), Innsbruck, Austria Pierres Vives - Archivi, biblioteca, uffici (20062010), Montpellier, Francia Biblioteca Universitaria (20082010), Siviglia, Spagna Chennai Office Building (2008- ), Chennai, India Edifici Campus Spiralling Tower (20062010), Barcellona, Spagna Guangzhou Opera House (2003/2010), Canton, Cina Stazione di Napoli Afragola (2003/2010), Afragola, Italia Sheik Zeyed Bridge (2003/2010), Abu Dhabi, Emirati Arabi The Opus Tower Dubai (2007/2012), Dubai, Emirati Arabi Olimpic Aquatic Center (2007/2012), Londra, Regno Unito Masterplan e Torre progetto CityLife Milano Fiera (2004/2014)[4], Milano, Italia Foto [6] Video [7] One North Masterplan (2001/2020), Singapore Jesolo Magica (2011/2012) , Jesolo, Italia Museo Guggenheim (2004/2012), Taiwan Museo Betile (2006- ), Cagliari, Italia Stazione Marittima (2007/2012), Salerno, Italia [5]
il Riverside Museum di Glasgow. Vista serale dell'esterno del MAXXI. Sala del MAXXI di Roma.

20

Zaha Hadid Rhegium Waterfront (2007- ), Reggio Calabria [6] Dongdaemun Design Plaza and Park (2009/----), Seul, Corea Stone Towers (2009/----), Il Cairo, Egitto Cairo Expo City (2009/2011) Hong Kong, Cina Lilium Tower (2009/2012) Varsavia, Polonia Dorobanti Tower (2009/2013) Bucarest, Romania Nuova Capitaneria di Porto (2009/2013) Anversa, Belgio Masterplan penisola di Zorrozaurre (2010/2030) Bilbao, Spagna

21

Disegno industriale
Fra le sue attivit ci sono anche molti progetti inerenti al mondo del disegno industriale e non solo a quello architettonico. Nel 2008, per esempio, la designer irachena ha realizzato, per l'azienda italiana Serralunga, Flow: un particolare vaso in polietilene una scultura a tutto tondo che mostra un profilo diverso da ogni angolazione lo si guardi. Il fascino del vaso dato non solo dalla particolare forma quasi organica che si contrappone alla pulizia della superficie laccata, ma anche dalle generose dimensioni, difatti stato realizzato in due grandezze, la pi grande di 2 metri di altezza, la pi piccola di 1,20 m.[7] Flow realizzato tramite il sistema produttivo a stampaggio rotazionale.

Scritti dell'architetto
Zaha Hadid, Patrik Schumacher, Latent Utopias. Experiments within Contemporary Architecture, Springer, Wien 2002 Zaha Hadid, "Millennium Dome 2000: Mind Zone, Londra Greenwich/Mind Zone, London Greenwich (dalla relazione di progetto/from the architect's report)", su Domus 825, aprile 2000, "Millennium Dome 2000" pp. 20-27 Zaha Hadid, Helene Binet, Architecture of Zaha Hadid in Photographs of Hlne Binet, Lars Mller Verlag, Baden 2000 Zaha Hadid, "Padiglione LF One/LF One Pavilion. Weil am Rhein 1999", su Casabella 670, settembre 1999, "Profili" pp. 24-33, 89-91 Zaha Hadid, "Addressing the Century. Allestimento/Exhibition design. London 1999", su Casabella 670, settembre 1999, "Profili" pp. 34-35, 89-91 Zaha Hadid, "Centro per le Arti Contemporanee/Contemporary Arts Center. Roma 1999",su Casabella 670, settembre 1999, "Profili" pp. 36-41 Zaha Hadid, "Centro per le Arti Contemporanee/Contemporary Arts Center. Cincinnati 1998", su Casabella 670, settembre 1999, "Profili" pp. 42-47, 90 Zaha Hadid, Zaha Hadid. The complete Buildings and Projects, Rizzoli International Publications, 1998 Zaha Hadid, LF one. Landscape Formation one in Weil am Rhein, Germany, Birkhauser, Basel 1999

Zaha Hadid

22

Mostre
Opere e progetti di Zaha Hadid, Padova, Palazzo della Ragione, 27 ottobre 2009/1 marzo 2010 Zaha Hadid, New York, Rove Sonnabend Gallery, 1 novembre/13 dicembre 2008 Andrea Palladio and Contemporary Architects: Zaha Hadid and Patrick Schumacher, Venezia, Villa Foscari La Malcontenta, 14 settembre/23 novembre 2008 Zaha Hadid, Architecture + Design, London, Design Museum, 29 giugno/31 ottobre 2007 Zaha Hadid, Patrik Schumacher, Dune Formations, Venezia, Scuola dei Mercanti, 10 giugno/31 agosto 2007 Zaha Hadid: Thirty Years in Architecture, New York, Solomon R. Guggenheim Museum, 3 giugno/25 ottobre 2006 Zaha Hadid Laboratory, New York, National Building Museum, 17 agosto/17 novembre 2002 Zaha Hadid. Opere e progetti, Roma, Centro Nazionale per le Arti Contemporanee, 10 maggio/11 agosto 2002 Zaha Hadid. Urban Architecture, Berlin, Aedes East, 8 dicembre 2000/30 gennaio 2001

Bibliografia
AA.VV. GA Document Extra 03 - Zaha M. Hadid, 1995 AA.VV. Zaha Hadid. 1983 2004, El Croquis, Madrid 2004 De Sessa Cesare, Zaha Hadid. Eleganze dissonanti, Universale di Architettura, Testo&Immagine, Torino 1996 Guccione Margherita, Zaha Hadid, Motta Architettura "Minimun", Milano 2002 Hadid Zaha, Zaha Hadid. The complete Buildings and Projects, Rizzoli International Publications, 1998 Jodidio Philip , Architecture Now!, Taschen, Kln 2001, pp. 116-125 Noever Peter, Zaha Hadid. Architektur, Hatje Cantz, Ostfildern 2003 Pollack Martha , "Hadid conquista il Guggenheim", Il giornale dell'architettura 43, settembre 2006, "Mostre" p. 34 Polano Sergio (ed.), "Zaha Hadid", su Casabella n. 670, settembre 1999, "Profilo" pp. 22-47 Patrik Schumacher, Hadid digitale. Paesaggi in movimento, Testo & Immagine n. 156, 2004 Sudjic Deyan, "Ripensamenti/Reputations", Domus 860, giugno 2003, p. 114

Curiosit
Ha disegnato la scena del palcoscenico dei concerti del Nightlife Tour dei Pet Shop Boys, dirigendone anche la costruzione, per tutto il 1999 e 2000. possibile vedere i suoi lavori nel DVD dei Pet Shop Boys intitolato Montage: The Nightlife Tour. Ha disegnato per Lacoste una collezione di calzature. Ha collaborato in varie occasioni con lo stilista Karl Lagerfeld, e per Chanel ha disegnato un atelier.

Note
[1] Lacoste Shoes - Design - Zaha Hadid Architects (http:/ / www. zaha-hadid. com/ design/ lacoste-shoes/ ) [2] A Parigi Il Mobile Art Pavilion Di Zaha Hadid (http:/ / www. edilportale. com/ news/ 2011/ 05/ architettura/ a-parigi-il-mobile-art-pavilion-di-zaha-hadid_22605_3. html) [3] Full List - The 2010 TIME 100 - TIME (http:/ / www. time. com/ time/ specials/ packages/ completelist/ 0,29569,1984685,00. html) [4] Milano CityLife (http:/ / www. city-life. it/ it/ chi-siamo/ gli-architetti/ ), sito ufficiale del progetto [5] http:/ / www. comune. salerno. it/ client/ scheda. aspx?scheda=4289& stile=7& ti=7 [6] http:/ / www3. comune. reggio-calabria. it/ regiumwaterfront/ risultati. html [7] scheda tecnica "Flow" (http:/ / www. serralunga. com/ pdf/ 70. pdf)

Zaha Hadid

23

Voci correlate
Decostruttivismo CityLife Costruzioni pi alte della citt di Milano

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Zaha Hadid

Collegamenti esterni
(EN) Sito ufficiale di Zaha Hadid (http://www.zaha-hadid.com/) Mostra della DARC - progetti di Zaha Hadid (http://www.darc.beniculturali.it/zaha_hadid/index.html) Mostra di Zaha Hadid a Padova (http://www.padovarchitecture.it.foo) la presentazione del Maxxi di Zaha Hadid a Roma (http://artglobe.it/architettura/ 6-zaha-hadid-e-roma-il-nuovo-maxxi.html) Chamber Music Hall (http://blog.verner-panton.de/en/raeume/raumdesign-mit-verner-panton/ chamber-music-hall-manchester/) JS Bach - Zaha Hadid

Bernard Tschumi
Bernard Tschumi (Losanna, 25 gennaio 1944) un architetto svizzero.

Biografia
Nasce da una famiglia franco-svizzera. Si forma a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo dove si laurea nel 1969. Dal 1970 al 1975 insegna all'Architectural Association di Londra; nel 1976 insegna all'Institute for Architecture and Urban Studies a New York, dal 1976 al 1980 insegna all'Universit di Princeton e dal 1981 al 1983 insegna al Cooper Union. A partire dal 1981 inizia ad esercitare la libera professione e nel 1982 vince il concorso per il Parc de la Villette di Parigi, dove nel 1983 apre lo studio Bernard Tschumi Architects. Nel 1988 apre lo studio di New York, diventa editore di "D" (Columbia Documents of Architecture and Theory), e membro del Collge international de philosophie. Dal 1988 al 2003 preside della Graduate School of Architecture, Planning and Preservation alla Columbia University di New York. Nel 1998 insegna alla Scuola di Architettura di Normandia e nel 2004 viene nominato Direttore Generale per l'Esposizione Internazionale a Dugny, in Francia. Vinse diversi concorsi (Parc de la Villette, Parigi, 1982; Studio Nazionale per l'Arte Contemporanea Le Fresnoy, Tourcoing, Francia, 1991; Scuola di Architettura, Marne-la-Vale, Francia, 1994; Business Park, Chartres, Francia, 1995) e diversi premi tra cui l'Honor Award AIA New York, il Progressive Architecture Award per il Grand Prix National d'Architecture, Ministro francese della Cultura, 1996 e viene insignito della Legione d'Onore e dell'Ordre des Arts et Lettres. Come Eisenman, era interessato a destabilizzare semplicistici assunti relativi al rapporto tra forma, funzione e significato, e i suoi risultati prendevano le distanze dall'idea di un contenuto pi profondo, assumendo addirittura l'aspetto di caricature. Una terminologia di moda nel periodo, derivata dalla decostruzione filosofica. Il neoavanguardismo si dedicava al riciclo di immagini passate, ma raramente lottava per dar forma e ideali propri. La manipolazione del conosciuto fatta da lui, con il suo implicito manierismo, ricordava l'osservazione di Colin Rowe sull'ironica distanza del collage: "una tecnica per utilizzare le cose e, simultaneamente, non prestare loro fede".

Bernard Tschumi

24

Opere
The Manhattan Transcripts di New York City-Manhattan, progetto (1981-82) Parc de la Villette, Concorso internazionale (1982-95) Interface Flon, Losanna (1988) Tunnel ferroviario di Rotterdam, Olanda (1988) ZKM - Center for Art and Media, Karlsruhe, progetto (1989) Kyoto Center, Giappone (1990) Glass Video Gallery, Groningen, Olanda (1990) Studio Nazionale per le Arti Contemporanee, Tourcoing, Francia (1991-97) Scuola di Architettura, Marne-la-Valle, Francia (1994-) Lerner Student Center, Columbia University, New York (1995-) Master Plan Renault, Parigi (1995) Franklin Furnace Gallery, New York (1995) Business Park, Chartres, Francia (1995) Parco delle Esposizioni e Znith, Rouen, Francia (2000) Museo d'Arte Contemporanea di San Paolo del Brasile (2001) Sede manifattura Vacheron Constantin, Ginevra (2001) Museo delle Arti Africane, New York, USA (2001) Limges Concert Hall, Francia (2003-06) BLUE Residental Tower, New York, USA (2004-07) Museo dell'acropoli di Atene, Grecia (2001-09) Centro Culturale, Bordeaux Cenon, Francia (2006-10) Atmosphere Park, Santiago (2010) Museo e Parco Archeologico di Alsia, Francia (2003-12)
Limges Concert Hall

Parc de la Villette, Parigi


Vince il concorso per la realizzazione del parco che si configura come un "open plan", una variazione dello schema spaziale canonico moderno. Il nuovo parco costituito dall'insieme di tre sistemi autonomi, ognuno con la propria logica, le proprie peculiarit e i propri limiti: il sistema puntuale (folies, programmi), il sistema lineare (movimenti) e il sistema superficiale (spazi aperti). La sovrapposizione dei differenti sistemi crea quindi una serie di tensioni, organizzate e controllate con attenzione, che intensificano il dinamismo del parco. La sua opera si oppone al sopravvalutato concetto della forma, tentando di riscrivere all'interno dell'architettura dei corpi nello spazio unitamente alle realt sociali e politiche ad essi connesse. Il parco realizzato mediante una griglia orizzontale e verticale, dove su ogni incrocio troviamo degli edifici in calcestruzzo rivestiti di lamiera rossa che ospitano bar e chioschi, definiti le folie caratterizzati da regole arbitrarie, cos che uno era dotato di una rampa, un altro di una scala, un altro ancora di una grande ruota. Attorno si trovavano passaggi pedonali sospesi e tetti sinuosi. Era concepito come un nuovo tipo di paesaggio per il XXI secolo che rifiutava passate concezioni romantiche della natura.

Bernard Tschumi Il Parc de la Villette si trova nella periferia di Parigi, insieme alla Cit des sciences et de l'industrie, il Gode, la Grand Hall e la Cit de la Musique una delle sfide urbanistiche degli anni ottanta, oggetto di pubblicazioni e dibattiti. La proposta di Tschumi, tanto osannata, oggi appare come un paesaggio decadente, un'esperienza urbanistica meno fortunata di Parigi. Il Parc de la Villette fu uno dei numerosi schemi emersi alla met degli anni ottanta che proiettavano concetti spaziali che si presumeva fossero in risonanza con "l'era dell'informazione" o con la "societ postindustriale".

25

Bibliografia
Michele Costanzo, Bernard Tschumi. Larchitettura della disgiunzione, Testo&Immagine 2002. Giovanni Damiani, Tschumi, Skira 2003. Bernard Tschumi e Matthew Berman, Index Architettura: Archivio dell'architettura contemporanea, Postmediabooks 2004. Bernard Tschumi, Architettura e disgiunzione, a cura di G. Damiani e R. Baiocco, Pendragon 2005. Bernard Tschumi, Architettura come evento in AAVV, L'invisibile linea rossa. Osservatorio sull'architettura, a cura di P. Brugellis, Quodlibet 2010.

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Bernard Tschumi

Collegamenti esterni
(EN,FR) Sito ufficiale [1]

References
[1] http:/ / www. tschumi. com/

Coop Himmelb(l)au

26

Coop Himmelb(l)au
Coop Himmelb(l)au (1968-) una cooperativa di architetti avente la sede principale a Vienna, Austria, e che ora possiede sedi anche a Los Angeles. Appartiene alla corrente del decostruttivismo. Il nome un gioco di parole: parte da "himmelblau" (= celeste, colore del cielo) e mettendo fra parentesi la "l" gli aggiunge il significato di "Himmelbau" (=costruzione, edificio, che sta in cielo). Nel 1982 lo studio vince il Berlin Prize for Building Art. Coop Himmelb(l)au stata fondata da Wolf D. Prix, Helmut Swiczinsky e Michael Holzer, e trov subito supporto da architetti quali Zaha Hadid, Frank Owen Gehry, Peter Eisenman in occasione dell'esibizione del 1988 al Museum of Modern Art intitolata Deconstructivist Architecture.

UFA-Palast a Dresda

Opere principali
Banca Centrale Europea a Francoforte sul Meno Gasometro a Vienna UFA Cinema Palace a Dresda

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http:// commons.wikimedia.org/wiki/Category:Coop Himmelb(l)au

Collegamenti esterni
(DE,EN) Sito ufficiale [1]
Gasometro a Vienna

References
[1] http:/ / www. coop-himmelblau. at

Guggenheim Museum (Bilbao)

27

Guggenheim Museum (Bilbao)


Guggenheim Museum

Il Museo Guggenheim di Bilbao, a lato della ra de Bilbao, nel centro di Bilbao Tipo Indirizzo Sito Arte contemporanea Avenida Abandoibarra, 2, Bilbao [1]

Il Museo Guggenheim Bilbao un museo di arte contemporanea progettato dall'architetto canadese Frank Gehry che si trova a Bilbao, Pas Vasco in Spagna. Il Guggenheim di Bilbao uno dei vari musei della Fondazione Solomon R. Guggenheim. Il Museo venne inaugurato nel 1997, nel contesto di rivitalizzazione della citt di Bilbao e della provincia di Vizcaya (Biscaglia) intrapreso dall'amministrazione pubblica del Pais Vasco. Sin dalla sua apertura il museo si trasformato in un'importantissima attrazione turistica, richiamando visitatori da numerosi paesi del mondo; diventando cos il simbolo della Citt di Bilbao nel mondo.

Esposizioni
Le esposizioni nel museo cambiano frequentemente, e sono per lo pi opere realizzate durante il XX secolo, infatti le opere pittoriche e scultoree classiche sono una piccolissima parte della collezione, in confronto ad altri tipi di opere artistiche. L'edificio e` molto pi importante delle opere che contiene.

Critiche
Il museo, soprattutto durante la sua costruzione, ricevette numerose critiche da differenti settori della cultura basca, infatti i fondi per la sua costruzione provenivano esclusivamente dalle casse della cultura del governo basco, e molti chiedevano che i fondi venissero anche da altre aree visto che l'investimento era soprattutto di taglio imprenditoriale, e stava lasciando la cultura basca senza fondi. Inoltre Jorge Oteiza chiam il Guggenheim di Bilbao "Fabbrica di Jeff Koons Puppy formaggi", e giur che non avrebbe mai permesso che qualche sua opera fosse esposta in quel museo; ma una volta costruito il museo disse che bisognava approfittare di quel che c'era e non neg le sue opere al museo come aveva promesso.

Guggenheim Museum (Bilbao)

28

L'edificio stato criticato anche per il suo elevato costo e per il carattere sperimentale di molte delle innovazioni architettoniche, che ne hanno reso pi costosa e difficile la pulizia e il mantenimento: per l'umidit il titanio che ricopre interamente il museo ha iniziato un processo molto simile all'ossidazione. Inoltre lo stesso titanio, proveniente dalla Russia, era difettoso ed ogni singola lastra, con le variazioni termiche, ha cominciato un lento processo di deformazione, ottenendo che l'intera struttura fosse soggetta a continui restauri.
Museo Guggenheim visto dal centro urbano di Bilbao. In gran parte le critiche sono state per annullate dall'inaspettato successo che l'edificio e il museo hanno riscosso a livello mondiale, portando enormi benefici alla citt, sia economici sia di immagine. Il progetto del Museo Guggenheim di Bilbao ha ricevuto inoltre il premio internazionale Puente de Alcantara. Il Guggenheim di Bilbao l'unico museo di Spagna che pu vantare il premio al museo europeo dell'anno

L'architettura
Progettato dallo studio d'architettura di Frank Gehry, fu aperto al pubblico nel 1997 e da allora ospita esposizioni di opere d'arte appartenenti alla fondazione Guggenheim e anche di mostre itineranti. Rapidamente il museo si rivelato come uno dei pi spettacolari edifici del decostruttivismo. Il Museo occupa complessivamente 24.000m, di cui 10.600 sono spazi espositivi, e risulta composto da una serie di volumi complessi, interconnessi in modo spettacolare. L'impatto con l'ambiente circostante risulta certamente forte, ma al tempo stesso non tale da fornire disturbo, anzi l'imponente struttura si sposa con il contesto grazie alla sua sobria eleganza dovuta Le facciate del museo si mescolano tra di loro. anche ai materiali di cui rivestita. Il disegno del museo e la sua costruzione seguono perfettamente lo stile e i metodi di Frank Gehry. Come molti dei suoi lavori precedenti la struttura principale radicalmente scolpita seguendo contorni quasi organici. Il museo, affermano i progettisti, non possiede una sola superficie piana in tutta la struttura. Parte dell'edificio attraversata da un ponte elevato, e all'esterno ricoperto da piastre di titanio e blocchi di una pietra molto difficile da trovarsi (si riusciti a reperirla solo in Andalusia), la stessa utilizzata per la costruzione dell'Universit di Deusto. L'edificio, visto dal fiume, sembra avere la forma di una nave, rendendo cos omaggio alla citt portuale nella quale si trova. I pannelli brillanti assomigliano alle squame di un pesce, e ricordano le influenze delle forme organiche presenti in molte opere di Gehry. Visto dall'alto l'edificio mostra senza ombra di dubbio la forma di un fiore. Per la progettazione il team di Gehry ha utilizzato intensamente simulazioni computerizzate delle strutture, riuscendo cos a ideare forme che solamente qualche anno prima sarebbero risultate impossibili anche solo da immaginare. Se dal livello del fiume il museo domina le viste della zona, il suo aspetto dal livello superiore della strada molto pi modesto e riesce a non stonare con tutti gli edifici pi tradizionali che gli sorgono intorno.

Guggenheim Museum (Bilbao)

29

Descrizione
La struttura si riflette sulle acque del Nervin e su quelle di un laghetto artificiale situato ai suoi piedi ad un livello leggermente pi alto di quello del fiume, che fa parte anch'esso dello spazio espositivo. Al livello dell'acqua sono qui collocati dei bruciatori, dotati di fori per fare entrare l'aria che si mescola al gas, e da alcuni bocchettoni fuoriescono fiamme colorate miste a spruzzi d'acqua, che rendono ancora pi suggestiva una visita serale al Museo. Una rampa collega la passeggiata a fiume con una torre dalla forma irregolare, dotata di una Altra immagine del museo scala interna che permette di salire sul ponte. La torre funge dunque da collegamento tra il museo ed il Ponte de La Salve, una delle principali vie d'ingresso alla citt e l'edificio risulta cos integrato all'area urbana, indicando il desiderio di integrazione del Museo con il resto della regione. L'entrata principale si trova a conclusione di una delle strade principali della citt, che si svolge in diagonale e che collega il centro urbano al Museo ed posta sei metri sotto il livello stradale. La struttura interna dell'edificio si sviluppa in tre livelli, che contengono le sale espositive, a cui si aggiunge un ulteriore livello, per i sistemi di condizionamento. Il fulcro compositivo dell'intero edificio composto da un atrio, di 650m, e di 50 metri di altezza, dal quale prendono luce anche i tre piani che vi si affacciano. Questo spazio viene illuminato sia dalla luce naturale che penetra lateralmente dalle grandi vetrate che danno sul fiume, sia dalla vetrata che costituisce la copertura del punto pi alto dell'edificio da cui la luce proviene zenitalmente. Dall'atrio, inoltre, si accede alla terrazza che si affaccia sul laghetto artificiale ed coperta da una gigantesca tettoia sorretta da un unico pilastro in pietra. Ci sono, inoltre, 19 gallerie che si raccordano su questo spazio grazie ad un sistema di passerelle curvilinee sospese, di ascensori a vetro e di torri di scale, destinate ad ospitare a rotazione le collezioni della fondazione Guggenheim, le opere della collezione permanente, ma anche alcuni percorsi espositivi dedicati ad artisti baschi e spagnoli contemporanei. Alcune gallerie presentano una volumetria tradizionale e la loro forma espressa all'esterno dai volumi in pietra, altre invece presentano una spiccata irregolarit e sono identificabili all'esterno dal rivestimento in titanio. Molte gallerie sono illuminate da lucernari che regolano l'intensit della luce naturale grazie ad un sistema di tende motorizzate. Le sale interne destinate ad accogliere le opere, sono state concepite partendo proprio dalle caratteristiche delle opere che erano destinate ad accogliere, alcune delle quali di grandissime dimensioni. Particolare cura riservata alla manutenzione del museo, affinch le lamine di titanio conservino sempre il loro splendore; spesso infatti possibile vedere operai che sospesi con dei cavi, puliscono o riparano il rivestimento con estrema competenza.

I materiali
Il titanio uno dei protagonisti di quest'opera, poich ricopre gran parte delle superfici esterne (si tratta infatti di trentatremila lastre, realizzate per durare cent'anni). Il titanio stato estratto in Australia, fuso in Francia, laminato a Pittsburg, decappato in Gran Bretagna e assemblato a Milano ed ha uno spessore di 0,3mm per lamina. Altre parti dell'edificio, invece, sono rivestite da lastre di pietra calcarea, proveniente dalle cave di Granada, con spessore di 50mm, e tutte lucidate al momento della posa. Duemilacinquecento lastre di cristallo costituiscono invece le parti trasparenti dell'edificio, strutturate in doppio cristallo termico tale da proteggere l'interno dal calore e dalle irradiazioni solari.

Guggenheim Museum (Bilbao)

30

Progetto
La Solomon R. Guggenheim Foundation la proprietaria di una grande collezione d'arte e del Guggenheim Museum di New York. Thomas Krens stato il direttore di questa organizzazione, e la sua politica di espansione era basata nel mandare fondi itineranti con il fine di creare esposizioni temporanee in differenti luoghi. Volle anche costruire due centri d'arte in Europa, per questo scopo vennero scelte due citt: Berlino e Bilbao. Per quest'ultima sede venne pensato di riabilitare un vecchio museo d'arte preesistente, e venne chiesto a Frank Gehry di ristrutturare la sede del museo, visto l'ottimo lavoro svolto dall'architetto per la collezione temporanea di arte contemporanea. Per motivi puramenti legali, nel 1990 fu indetto un concorso internazionale che dur dieci giorni. Parteciparono Isozaki, lo studio Coop Himmelb(l)au e Gehry. La vittoria scontata di quest'ultimo lo port a elaborare l'idea di non ristrutturare la vecchia sede scelta dalla fondazione. Gehry prefer disegnare un edificio "ex novo". La progettazione e la realizzazione di una struttura cos complessa stata resa possibile grazie all'utilizzo dei pi moderni software di progettazione e di calcolo (il programma usato lo stesso che viene adoperato in Francia per la progettazione degli aerei militari). La sua collocazione fu scelta a nord del centro urbano, a lato de la ra de Bilbao. Scelse questo posto perch da qui il museo sarebbe stato visibile da tre punti strategici della citt, sul luogo di un vecchio terreno industriale, in quanto parte di un piano di rivalutazione urbanistica della citt, iniziato nel 1989, che include un palazzo dei congressi, un aeroporto internazionale, una nuova metropolitana e un piano di sistemazione delle rive del Nervion. Il 18 ottobre 1997 venne celebrato il gal d'inaugurazione al quale accorsero importantissimi architetti, personalit varie del mondo della cultura, e perfino il re di Spagna. Inoltre da questa festa part una campagna mediatica per lanciare il museo sul palcoscenico internazionale. Il progetto ha ricevuto il Premio Internazionale Puente de Alcantara nel 1998

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Guggenheim Museum Bilbao

Collegamenti esterni
Foto fare Museo Guggenheim di Bilbao [2] Muselius: Guggenheim Museum Bilbao [3] (Italiano)

References
[1] http:/ / www. guggenheim-bilbao. es/ idioma. htm [2] http:/ / elarq. com/ galeria/ thumbnails. php?album=61 [3] http:/ / www. muselius. com/ spain/ vizcaya/ museo-guggenheim-bilbao/ it/

Philip Johnson

31

Philip Johnson
Philip Cortelyou Johnson (Cleveland, 8 luglio 1906 New Canaan, 25 gennaio 2005) stato un architetto statunitense, tra i pi influenti del XX secolo, teorizzatore dell'International Style. stato eletto Accademico d'Onore dell'Accademia delle Arti del Disegno[1] ed stato il primo architetto a vincere il Premio Pritzker nel 1979.

Philip Johnson all'et di 95 anni Pritzker 1979

Premio

Biografia
Il primo approccio di Philip Johnson con larchitettura avviene nel 1928 durante un viaggio in Egitto, dove dimostra particolare interesse nei templi egizi del Cairo e a Menphi, ma nel 1929 la figura di Alfred H. Barr Jr., docente di arte moderna presso il Wellesley College a sollecitare linteresse di Johnson per larchitettura. Barr, ingaggiato da Abby Aldrich Rockfeller, come direttore del Museum of Modern Art di New York, spinge Philip Johnson ad iscriversi presso la Junior Advisory Commitee del museo, dove incontra Henry Russel Hitchcock, giovane e brillante storico laureatosi all'Universit di Harvard nel 1927. Come sostiene Alba Cappellieri nel suo testo DallInternational Style al Decostruttivismo (ed. CLEAN 1996), Harvard rappresenta lanello di congiunzione tra Hitchcock e Johnson; i due, dopo la laurea di Johnson nel 1930 in filosofia si incontrano a Parigi per intraprendere un viaggio in Europa, dove nasce il progetto dell'International Style (architettura).

La Glass house a New Canaan, Connecticut, USA, 1949

Il Kreeger Museum a Washington D.C., USA, 1963

Philip Johnson

32

LInternational Style
A partire da un progetto di un libro e poi con una mostra, Hitchcock e Johnson intendono proporre in America i nuovi fermenti architettonici che divulgavano in Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svezia, Danimarca, Svizzera e i loro principali artefici quali: Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Jacobus Johannes Pieter Oud, Walter Gropius, Otto Haesler, Sigfried Giedion. La mostra dal titolo Modern Architecture-International Exhibition inaugurata al MoMA di New York il 9 febbraio 1932 sotto la direzione di Philip Johnson volta a illustrare i criteri che accomunano gli architetti in fase progettuale, come la regolarit, lenfasi sul volume e leleganza intrinseca del materiale. Questi principi ben si delineano nel libro di Hitchcock e Johnson The International Style-Architecture since 1922, pubblicato nel 1932 e che si rif per certo ai canoni architettonici di LeCorbusier degli anni 20 nel suo libro Verso una Architettura (ed. Longanesi&C. Milano2004). La mostra composta da 66 opere realizzate tra il 1922 e il 1931 in 15 paesi, il trionfo del Movimento Moderno e Barr, Hitchcock, Johnson, vogliono dimostrare lesistenza di uno stile, un denominatore comune, la cui omogeneit funge da scudo contro la mescolanza stilistica imponente nellAmerica degli anni 30. Nel 1940 Johnson frequenta la Facolt di Architettura di Harvard sotto la guida di Walter Gropius, e proprio a causa delleccesiva posizione funzionalistica del grande maestro, Johnson inizia a negare le basi dellExistenz-Minimum, esprimendo il suo vero credo nella realizzazione della sua prima opera, la Johnson House a Cambridge, nel 1942, chiaro omaggio al maestro tedesco Mies Van Der Rohe, da cui copia lesempio tipo della casa-corte del 1938. nel 1949 che per Johnson realizza il suo pi raffinato esperimento estetico: la Glass House a New Canaan; in questo progetto, si impose la chiarezza, lautorit e la purezza del vetro come carica avanguardistica applicata tempo prima da Bruno Taut e Mies van der Rohe.

Il Sony Building a New York, 1984. uno dei principali edifici della corrente postmoderna

La Puerta de Europa a Madrid, 1996

Ecclettismo funzionale
Con lo scioglimento del CIAM nel 1959, Johnson spinto a ricercare nella storia una nuova forma architettonica per poter ripetere lantico nel nuovo in modo da poter attingere esempi arcaici in strutture moderne. Come si

Philip Johnson autodefinisce Johnson durante una lezione tenuta a Yale nel 1958 io sono prima un classicista strutturale e poi un ecclettico funzionale: un classicista in quanto ha bisogno di un programma stabilito da un cliente per il progetto, mentre un ecclettico perch libero di vagabondare su e gi per la storia attingendo a forme preferite. Secondo Peter Eisenman lecclettismo invalida il rigore etico del funzionalismo legittimando le incursioni nella societ iconologica della storia. Di questo periodo ne sono tipici esempi le realizzazioni del Pavillon a New Canaan nel Connecticut del 1962 e la Roofless Church a New Harmony nellIndiana nel 1960.

33

Il Postmoderno
Nella fase post-moderna di Johnson si nota che la struttura prende la forma della scultura e la funzione incomincia a seguire una forma. Secondo Charles Jencks, nel suo libro Il Linguaggio dellArchitettura Postmoderna (Londra 1978), il post-moderno si pu identificare in ogni edificio con divertenti ghiribizzi o immagini voluttuose, senza comunicare coerentemente perch sono codificati esclusivamente a livello estetico, quindi il termine Post-Modern va applicato solo a quei progettisti che concepiscono larchitettura come linguaggio. Ne un chiaro esempio lAT&T Building (oggi Sony Center) realizzato con John Burgee tra il La Cattedrale di Cristallo a Garden Grove, California 1978 e il 1984, un grattacielo formato da uno scheletro in acciaio e vetro, imprigionato in una scatola di granito, ricco di riferimenti storici come Serlio e Brunelleschi per il portale, Hood per la facciata. proprio il modello in scala di questo grattacielo, tra le mani di Johnson, sulla copertina del TIME dell8 gennaio 1979 a sembrare quasi una enorme clessidra che sembra identificare il clima spazio-temporale che si stava vivendo particolare negli States, o meglio a New York, sede delleconomia mondiale. Con questa copertina per citare Giovanni Damiani nel suo testo Continuit (Bernard Tschumi-Skira/Rizzoli2003), Johnson a definire qual lo stile scelto dal grande capitale per rappresentare se stesso dopo il cambio di strategie economiche post-Vietnam. Ledificio dellAT&T uno strumento pubblicitario per pubblicizzare il contenuto e il contenitore edilizio o meglio come dice Robert Venturi nel suo libro Learning from Las Vegas del 1968 un Mass-Medium.

Decostruttivismo
Nel 1967 il filosofo algerino/francese Jacques Derrida pubblica un libro De La Gramatologie, nel quale affronta il tema della decostruzione dal profilo filosofico. La parola Decostruzionismo presente nella forma letteraria, mentre il Decostruttivismo presente nei criteri architettonici. Nel 1988 Johnson inaugura al MoMA una mostra dal titolo Deconstructivist Architecture assieme a Mark Wigley, incentrata sullemergenza di trovare una nuova sensibilit architettonica attraverso 10 progetti eseguiti da Frank O. Gehry a Los Angeles, Daniel Libeskind a Milano, Rem Koolhass a Rotterdam, Peter Eisenman a New York, Zaha Hadid a Londra, Bernard Tschumi a New York e Prix+Swiczinky dei Coop Himmelblau a Vienna e le opere presentano un denominatore comune rappresentato dalluso di piani inclinati, deviazioni angolari, e sovrapposizioni volumetriche volte tutte ad una nuova poetica dai confini internazionali e dal lessico unitario. Bench dai singoli architetti il termine decostruttivismo non venga completamente accettato, la mostra dar inizio ad un uso massiccio di questa parola che deriva da Johnson stesso, realizzando in questo stile diverse opere.

Philip Johnson

34

Selezione di opere
Johnson House, 1942, CAMBRIDGE Glass House, 1949, NEW CANAAN Johnson Estate, 149-1996, NEW CANAAN Rockfeller Guest House, 1950 Art Museum Of South Texas, 1972, CORPUS CHRISTI Pennzoil Palace, 1976, LOUISIANA General American Life Insurance Company, 1977 Thanks Giving Square, 1977, DALLAS Neiman Marcus, 1982, SAN FRANCISCO Sony Building, 1984, NEW YORK CITY P.P.G. Palace, 1984, PITTSBURGH 53RD AT 3RD Lipstick Building, 1986, NEW YORK CITY Porta d'Europa, 1995, MADRID

Opere Complete
Philip Johnson House, Cambridge, Massachusetts,1943. Johnson House, "The Glass House", New Caanan, Connecticut, 1949. John de Menil House, Houston, Texas, 1950. Mrs. John D. Rockefeller III Guest House, New York, 1950. Hodgson House, at New Canaan, Connecticut, 1951. (con Landis Gores) Oneto House, Irvington, New York, 1951. (con Landis Gores) Reattore Nucleare a Rehovot, Israele, 1960. Amon Carter Museum of Western Art, Fort Worth, Texas, 1961. Museum for Pre-Columbian Art, Dumbarton Oaks, Washington, D.C., 1963. Kline Geology Laboratory, Yale University, New Haven, Connecticut, 1965. (con Richard Foster) New York State Theater, Lincoln Center, New York, New York, 1964. (con Richard Foster) Epidemiology and Public Healh Building, Yale University, New Haven, Connecticut, 1965. Kline Science Center, Yale University, New Haven, Connecticut, 1965. (con Richard Foster) Henry L. Moses Institute, Montefiore Hospital, Bronx, New York, 1965. Bielefeld Art Gallery, Bielefeld, Germania, 1968. John F. Kennedy Memorial, Dallas, Texas, 1970. Philip Johnson Sculpture Gallery, New Canaan, Connecticut, 1970. Albert and Vera List Art Building, Brown University, Providence, Rhode Island, 1972. Tisch Hall, New York University, New York, New York, 1972. (con Richard Foster) Andre and Bella Meyer Hall of Physics (facciata), New York University, New York, 1972. (con Richard Foster) Pennzoil Place, Houston, Texas, 1976. (Johnson-Burgee) Garden Grove Church (the Crystal Cathedral), Garden Grove, Los Angeles, California, 1978. (Johnson-Burgee) AT&T Building (ora Sony Center), New York, New York, 1984. (Johnson-Burgee) Museum of Television and Radio, West 52nd Street, New York, New York. 1 Central Park West, New York, New York. (con Alan Richie)

Philip Johnson

35

Curiosit
Johnson stato citato nella canzone di David Bowie Thru These Architect's Eyes contenuta nell'album 1.Outside del 1995, che inizia:

Stomping along on this big Philips


Johnson Is delay just wasting my time Looking across at Richard Rogers Scheming dreams to blow both their minds

apparso in numerose interviste, documentari e nel film sull'architetto Louis Kahn "My Architect" di Nathaniel Kahn.

Bibliografia
Philip Johnson, Architecture 1949-1965, introduzione di Henry-Russell Hitchcock, Holt, New York, 1966. Jacques Derrida, De la grammatologie, Parigi 1967. Charles Jencks, Il Linguaggio dellArchitettura Postmoderna, Londra 1978. Jean-Francois Lyotard, La Condition postmoderne: rapport sur le savoir, 1979; trad. di Carlo Formenti, La condizione postmoderna: rapporto sul sapere, Milano 1981. Philip Johnson, John Burgee: Architecture 1979-1985, introduzione di Carleton Knight, Rizzoli International, New York 1985. David Whitney and Jeffrey Kipnis, Philip Johnson: The Glass House, Pantheon, New York 1993. Franz Schulze, Philip Johnson: life and work, Knopf, New York 1994. Alba Cappellieri, Philip Johnson: dallInternational Style al decostruttivismo; introduzione di Vincent Scully, CLEAN, Napoli 1996. David Whitney e Jeffrey Kipnis, Philip Johnson: la Casa di Cristallo, fotografie di Vaclav Sedy, Electa, Milano 1996. Gaetano Chiurazzi, Il postmoderno: Il pensiero nella societ della comunicazione, Torino, 1999. Gaetano Chiurazzi, Il postmoderno, Paravia-Bruno Mondadori, Milano, 2002. Giovanni Damiani, Continuit, in "Bernard Tschumi", Skira/Rizzoli, Milano, 2003. LeCorbusier, Verso una architettura, Longanesi, Milano, 2004.

Note
[1] Elenco degli Accademici d'Onore dell'Accademia delle Arti del Disegno (http:/ / www. aadfi. it/ accademicionore2. htm)

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Philip Johnson

Brutalismo

36

Brutalismo
Con la parola Brutalismo si definisce una corrente architettonica vista come il superamento del Movimento Moderno in architettura.

Storia
Il termine nacque nel 1954 in Inghilterra (Brutalism) e deriva dal bton brut di Le Corbusier, che caratterizza l'"Units d'Habitation" (1950) di Marsiglia, ed in particolare da una frase presente nel suo Vers un Architecture del 1921 : L'architecture, c'est, avec des matires bruts, tablir des rapports mouvantes [1].

Il beton brut
Il Brutalismo impiega molto spesso la rudezza del "cemento a vista" il cosiddetto in francese beton brut le cui forme plastiche lavorate e plasmate nei particolari come nei pilotis o nei camini dell'"Units d'Habitation", evidenziano con forza espressiva la struttura. I volumi delle membrature risultano accentuati, robusti e forma e materiale si modellamo nello spazio si uniscono in un linguaggio di vigore architettonico. A queste forme di espressione architettonica, ritenute da molti innovative, si sono ispirati dapprima in Inghilterra Alison e Peter Smithson, James Stirling autore della Facolt di Storia dell'Universit di Cambridge (1968). Negli Stati Uniti Royal National Theatre, Londra, Denys Lasdun (1976). d'America Paul Rudolph (allievo di Walter Gropius ad Harvard), progetta nel (1963) la Scuola d'Arte e d'Architettura di Yale, New Haven. In Giappone Kenzo Tange con il suo Gruppo Metabolism lavora nelle sue opere il cemento grezzo con particolare tensione emotiva.

Brutalismo

37

Architettura brutalista in Italia


In Italia diversi architetti hanno tratto dal brutalismo opere importanti come la Torre Velasca a Milano del Gruppo B.B.P.R. (1956-1958), che evidenzia fortemente le nervature della struttura, che salgono, modulano la forma architettonica, accentuandosi prospetticamente nei puntoni dello sbalzo. Altre opere da citare sono l'Istituto Marchiondi a Milano di Vittoriano Vigan (1957), il cui plastico esposto al M.O.M.A. di New York. Da citare anche alcuni progetti di Leonardo Ricci come l'Auditorium di Riesi del 1963 e le abitazioni del quartiere Sorgane a Firenze del 1966; e i 246 edifici per 870 unit abitative del quartiere Matteotti a Terni di Giancarlo De Carlo (1971-74). Notevole la travolgente plasticit del cemento armato a faccia nella Chiesa dell'Autostrada del Sole (1964) e nella struttura della Banca di Val d'Elsa di Giovanni Michelucci (1977), dove si leggono chiaramente i segni del linguaggio Brutalista. Recentemente anche il Palacultura di Messina entrato di diritto a far parte degli esempi di questo stile architettonico in Italia.
La Chiesa dell'Autostrada del Sole di Michelucci (1964).

Edifici
Boston City Hall, Boston Birmingham Central Library, Birmingham Royal National Theatre, Londra

Voci correlate
Movimento Moderno Razionalismo Italiano Cemento a vista

Note
[1] Cfr. Bruno Zevi, Storia dell'architettura moderna Torino, 1975 p.407

Bibliografia
R. Banham, The New Brutalism, London, 1966

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Brutalist architecture

Neoliberty

38

Neoliberty
Il termine neoliberty indica un tipo di architettura revivalista nato in Italia negli anni '50 come reazione agli assunti dell'architettura razionalista e dell'architettura organica[1], quest'ultima proposta in Italia qualche anno prima da Bruno Zevi. Il movimento neoliberty si manifesta a Torino con le prime opere di Roberto Gabetti e Aimaro Isola a Milano e Novara con Guido Canella, dello Studio BBPR, degli Architetti Associati (Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti e Giotto Stoppino)[2]. Il movimento trov i favori della redazione della rivista Casabella-Continuit, in quegli anni diretta da Ernesto Nathan Rogers, e l'avversione della rivista di Bruno Zevi L'architettura. Apertamente critico nei confronti del movimento fu il teorico d'architettura inglese Reyner Banham che, nel 1958, in occasione dell'Expo 58 di Bruxelles, dopo aver visto il Padiglione italiano scrisse un articolo sulla rivista Architectural Review dal titolo Il neoliberty - la ritirata italiana dall'architettura moderna[3].

Note
[1] Lara Vinca Masini, Art Nouveau, Art Dossier, n. 31, Giunti, [[1989 (http:/ / books. google. it/ books?id=f5NIRJE_pAcC& pg=PA12& lpg=PA12& dq=neoliberty+ italia& source=bl& ots=LnBw6fPMVE& sig=kLubhGpE7oIUwYXlh8m8Jxo4e7M& hl=it& sa=X& ei=8X42T7zVH8mI4gSH1PmaDA& ved=0CC8Q6AEwAg#v=onepage& q=neoliberty italia& f=false)]] [2] L. Vinca Masini, Il Liberty. Art Nouveau, 2009, p.10 [3] B. Zevi, Editoriali di architettura, Einaudi, Torino, 1979, pp. 257.

Bibliografia
Lara Vinca Masini, Il Liberty. Art Nouveau, Giunti, Firenze-Milano, 2009. Edificio per uffici e abitazioni, in Maria Adriana Giusti, Rosa Tamborrino, Guida all'Architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), Umberto Allemandi & C., Torino 2008, pp.302304. Studio Architetti BBPR, Tre Problemi di ambientamento: la Torre Velasca a Milano, un edificio per uffici e appartamenti a Torino, Casa Lurani a Milano, dello studio BBPR, in Casabella continuit, 232, ottobre 1959, pp.48, 18-2382. Bruno Zevi, L'andropausa degli architetti moderni italiani, in Editoriali di architettura, Einaudi, Torino, 1979, pp.253257 Reyner Banham, Neo Liberty - The Italian retreat from modern architecture, Architectural Review, aprile 1959.

Voci correlate
Torre Velasca Torre BBPR

Neorealismo architettonico

39

Neorealismo architettonico
Col termine Neorealismo architettonico viene indicata una corrente architettonica del razionalismo italiano del secondo dopoguerra. La tendenza pu essere individuata come la prima reazione al Movimento Moderno in architettura, che si sviluppa in Italia, e si riallaccia al pi ampio movimento culturale definito appunto Neorealismo, che aveva avuto il suo sviluppo negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale. L'architettura inizia ad abbandonare il Neoclassicismo semplificato ed il Monumentalismo del ventennio fascista; nasce il Neorealismo architettonico, che prende forse spunto dalla stagione di grande valore che questa forma di espressione aveva gi avuto nel Cinema; nell'architettura, infatti, il movimento successivo a quello cinematografico.

Caratteri
La ricerca neorealista incentrata su una nuova razionalit del costruire, che guarda al passato rivelando il tema sempre attuale, come diversi critici hanno individuato (Zevi, Benevolo, Purini ecc.), di un complesso dellarchitettura italiana nei confronti della sua tradizione e dellidentit che da essa ne deriva. Si vogliono ricreare le condizioni, lambiente, lo spazio architettonico, il modo di abitare, che nelle realizzazioni principali, che sono quelle pubbliche dellINA-Casa, si riallacciano allequilibrio della vita di borgo. Gli architetti che hanno operato a Roma nei primi anni del dopoguerra, scrive Cappelli, hanno cercato di evitare forme e immagini associabili al trascorso regime fascista, mettendo al bando riferimenti all'antica Roma, classicismi e neoclassicismi, ma anche il Futurismo e i linguaggi razionalisti pi simili alle avanguardie europee. Questa spinta al rinnovamento porter allo sbocco di un nuovo linguaggio, le cui valenze espressive l'autore definisce attraverso l'indicazione di alcune opere, a cui attribuisce un valore seminale: il quartiere Tiburtino (1949-54), il quartiere Valco San Paolo (1949-50), il Tuscolano (1950-52), l'Unit d'abitazione orizzontale (1950-54), le Fosse Ardeatine (1945-49), le palazzine degli anni Cinquanta, fino a giungere al quartiere Corviale (1972-82). Vi , quindi, un lavoro sulla coerenza compositiva dei materiali, delle scelte tecnologiche, dei particolari architettonici e costruttivi, delle interpretazioni sociologiche e psicologiche dellambiente costruito esistente e storico. I suoi maestri sono Ignazio Gardella, Michele Valori, Mario Ridolfi, Carlo Aymonino, Ludovico Quaroni, Giovanni Michelucci, anche se quest'ultimo spazia anche in altre tendenze. Esempi di ci sono: del 1950 il quartiere Tiburtino a Roma (capogruppo Ridolfi e Quaroni); del 1950 il Progetto di Michele Valori di un edificio presso il quartiere Tiburtino a Roma; del 1951 il quartiere Spine Bianche a Matera (Aymonino); del 1951 le Torri INA-Assicurazioni in viale Etiopia a Roma Mario Ridolfi; Il rifugio di Franco Albini a Cervinia; una villa di Ignazio Gardella nella campagna Pavese. Quartiere INA-Casa in via Tiburtina di: Ludovico Quaroni, Mario Ridolfi, Carlo Aymonino, Carlo Chiarini, Mario Fiorentino, Federico Gorio, Maurizio Lanza, Sergio Lenci, Piero Maria Lugli, Carlo Melograni, Giancarlo Menichetti, Giulio Rinaldi, Michele Valori; Quartiere Valco San Paolo di: Mario De Renzi e Saverio Muratori, Eugenio Montuori, Mario Paniconi, Giulio Pediconi, Fernando Puccioni; Quartiere Tuscolano di: Mario De Renzi, Lucio Cambellotti, Francesco Fariello, Adalberto Libera, Saverio Muratori, Giuseppe Perugini, Giulio Roisecco, Dante Tassotti, Luigi Vagnetti; Unit d'abitazione orizzontale di: Adalberto Libera;

Neorealismo architettonico Mausoleo delle Fosse Ardeatine di: Nello Aprile, Cino Calcaprina, Aldo Cardelli, Uga De Plaisant, Mario Fiorentino, Giuseppe Perugini. Quartiere IACP Corviale di: Mario Fiorentino, Federico Gorio, Piero Maria Lugli, Giulio Sterbini, Michele Valori.

40

Voci correlate
Razionalismo Italiano Mario Ridolfi Giovanni Michelucci Michele Valori

Architettura postmoderna
(EN) (IT)

The Post-Modern Age is a time of incessant choosing.


It's an era when no orthodoxy can be adopted without self-consciousness and irony, because all traditions seems to have some validity. (Charles Jencks )
[1]

L'era post-moderna un'epoca in cui si devono fare


continuamente delle scelte. un'epoca in cui non pu essere adottata alcuna ortodossia senza imbarazzo e ironia, perch tutte le tradizioni sembrano avere una qualche validit.

L'architettura postmoderna definisce alcune esperienze che iniziarono a manifestarsi dagli anni cinquanta del XX secolo, e che divennero un movimento solo nella seconda met degli anni settanta. Il Postmoderno in architettura si caratterizza per il ritorno dell'ornamento e per il citazionismo ed considerata una risposta al formalismo dell'International Style e del modernismo. Per il fatto che siano riapparse le citazioni e gli ornamenti questa architettura stata anche definita neoeclettica, due opere paradigmatiche di questo eclettismo possono essere considerate la Neue Staatsgalerie di Stoccarda di James Stirling e la Piazza d'Italia a New Orleans di Charles Moore.

La Casa di Vanna Venturi, di R. Venturi, Filadelfia, 1964. Una delle pi note realizzazioni degli anni sessanta in controtendenza rispetto all'International Style

Architettura postmoderna

41

Storia e sviluppo
Il movimento nacque soprattutto nei paesi anglosassoni ed in special modo nell'America Settentrionale, dove i post-moderni si schierarono contro la rigidit degli assiomi del Movimento Moderno, cercando un superamento di quell'ordine architettonico internazionale visto da taluni come disumano. L'artista Pop inglese Peter Blake scrive un libro nel 1977 dal titolo provocatorio: "La forma segue il fiasco", che paragrafa la celebre frase "La forma segua la funzione" ("form follows function") attribuita a Louis Sullivan, che voleva la forma degli edifici fosse la diretta conseguenza della funzione che essi dovevano svolgere. Fu poi la volta di un architetto considerato pioniere del post-moderno Robert Venturi, che insieme con Denise Scott Brown pubblica nel 1972 Imparare da Las Vegas (Learning from Las Vegas) dove specifica un'alterazione del linguaggio della Pop Art con l'assunzione di elementi classici. In aperta disputa con le regole dell'International Style conia il motto: Meno una noia "Less is a bore", polemicamente ripreso dal celebre detto di Ludwig Mies van der Rohe: Meno pi ("Less is more"). Dice in uno scritto "l'architettura dovrebbe accordarsi con allusioni e simbolismi ed i suoi riferimenti dovrebbero derivare da relazioni con il contesto sociale e storico degli edifici (...) io amo la complessit e la contraddizione in architettura". Cade quindi anche un altro postulato modernista coniato da Adolf Loos: ornamento delitto, che focalizzava la bellezza degli edifici nella loro forma strutturale e volumetrica e non nelle decorazioni che vi si applicavano.

Il Sony Building di Philip Johnson a New York, 1984

Piazza d'Italia a New Orleans di Charles Willard Moore, 1978

Architettura postmoderna

42

L'architetto americano Charles Jencks constata nel citato "Linguaggio dell'Architettura Postmoderna" la ricomparsa di un'architettura antropomorfica, che nasce dalla combinazione di classico e vernacolare. Quindi individua, addirittura, una data precisa di fine del Movimento Moderno: il 15 luglio 1972, coincidente con la demolizione, per le sue condizioni di inabitabilit, di un quartiere costruito negli anni cinquanta nella citt di Saint Louis, nel rispetto degli indirizzi dei CIAM dall'architetto nippoamericano Minoru Yamasaki. Nel 1978 venne realizzata una delle opere pi significative del post moderno: "Piazza d'Italia" di Charles Moore (1925-1993), incaricato dalla comunit italo-americana di New Orleans di progettare uno spazio comunitario, che ricordasse le origini del gruppo sociale. Nell'opera v' sia la citazione, il frammento storico, attraverso rielaborazione della fontana, struttura architettonica tipica Portland Public Service Building, di Michael Graves dell'architettura italiana, dove alcuni hanno voluto anche rivedere (1982) una rienterpretazione della Fontana di Trevi. Appare poi il richiamo al particolare architettonico e ad un elemento storico, come il colonnato. La fontana infatti si svolge in altezza con una serie di cinque colonnati curvilinei ed autonomi, che costruiscono portici e nicchie seguendo la circolarit della piazza: ognuno di essi, posto ad altezza diversa rispetto agli altri, ridisegna un particolare e diverso ordine architettonico (Dorico, Tuscanico, Ionico, Corinzio e Composito) quasi un cammino dentro la storia. C' infine il riferimento simbolico al tema: l'Italia, il cui stivale geografico forma una gradinata all'interno della fontana e diviene parte integrante e centrale della piazza. Alcuni non riconosco pienamente Moore come architetto post moderno; certo comunque che quest'opera, pur riportando elementi tipici moderni come l'articolazione spaziale della piazza (due semicerchi sfalsati), rappresenta un superamento dei rigidi schemi dell'International Style. Un'altra opera importante del movimento Post il Portland Public Service Building di Michael Graves a Portland (1982), dove per le citazioni ed i riferimenti del passato sono stilizzati e setacciati, riletti in chiave moderna, con riagganci al classicismo nel collocato alla base ed una rielaborazione del grattacielo in chiave postmoderna. V' in questo edificio la critica pi chiara al tipico grattacielo del Movimento Moderno, tutto acciaio e vetro con condizioni invivibili all'interno. Graves propone il ritorno alla costruzione dell'edificio in cemento, frammista ad elementi storici e classici, che esprimano quel bisogno di continuit storica che per lui insito nell'architettura.

Architettura postmoderna

43

Il postmodernismo in Italia
L'architettura postmoderna non nasce in Italia, anche se aveva avuto alcune anticipazioni in G. Canella e M. Achilli nel Municipio di Segrate (1963), dove echeggia una certa rotondit romana e monumentale e in Paolo Portoghesi (Casa Baldi, 1960). Quest'ultimo riuscir pi di altri ad inquadrare le teorie postmoderne in Italia, lavorando parallelamente sia come progettista che come saggista. La sua posizione non di rifiuto totale del Movimento Moderno, quanto delle sue posizioni pi rigide, con un'attenzione costante alla rielaborazione della memoria storica, attraverso l'unione di elementi contrapposti classico e moderno, interrelati con il luogo. In un suo saggio cos si esprime: L'architettura postmoderna propone la fine del proibizionismo, l'opposizione al funzionalismo, la riconsiderazione dell'architettura quale processo estetico, non esclusivamente utilitario; il ritorno all'ornamento, l'affermarsi di un diffuso edonismo.
Il teatro del mondo di Aldo Rossi, 1980 Nel 1980, quale direttore del settore architettonico della Biennale di Venezia, incaric Aldo Rossi della realizzazione del "Teatro del Mondo", un'architettura effimera, un teatro itinerante, che come un'imbarcazione viaggiava per i canali di Venezia e la cui costruzione era colma di riferimenti storici. Sempre nello stesso anno organizz all'Arsenale di Venezia la mostra di architettura "Presenza del passato", dove riun i maggiori architetti post moderni mondiali del momento (come Robert Venturi, Charles Willard Moore, Hans Hollein, Frank Gehry, Ricardo Bofill, Robert Stern, Franco Purini, Oswald Mathias Ungers e Paul Kleihues).

Qui si realizz la "Strada Novissima" secondo l'allestimento di Costantino Dardi, dove si costruirono dieci facciate contigue, ognuna di 7 metri di larghezza, con un'altezza che poteva variare da un minimo di 7,20 metri ad un massimo di 9,50, metri, una specie di manifesto dell'architettura postmoderna (in seguito spostata e ricostruita prima a Paris Salpetire, Parigi, Francia, come "Presence de l'historie" e poi oltre oceano a San Francisco USA come "The presence of the past"). Nella Strada Novissima gli architetti postmoderni si sbizzarrirono: Frank Gehry negava il concetto di facciata creando inganni prospettici, Rem Koolhaas giocava con la visibilit della struttura del prospetto, Il Gruppo GRAU, Charles Moore e Adam Grimberg enfatizzavano la ripetizione di elementi classici, nicchie e archi trionfali, l'architetto austriaco Hollein produceva una mescolanza di ordini in diverse colonne (motivo caro al post-modern) ed infine Franco Purini ricostruiva la capanna lignea vitruviana, ripresa per da un razionalista neoclassico come Marc-Antoine Laugier, in una sorta di intellettualistica riconnessione tra "passato", "moderno" e "post-moderno".

Il linguaggio
Il linguaggio dell'architettura postmoderna si basa sull'inclusione di elementi di origine classica o neoclassica, tuttavia le deduzioni dal "classico" [...] non valgono come un "ritorno all'ordine", n [...] a rimeditare lo spessore storico della tradizione. Esse esaltano, piuttosto, un citazionismo intrinsecamente frammentario e sconnesso [...][2]. L'utilizzo di elementi greco-romani, presenti in molte architetture postmoderne, non comporta un ritorno al classico dopo l'era dell'architettura moderna. Infatti il riferimento al modello storico, presente nei progetti del postmoderno, estremamente semplificato e serve soltanto a porre in risalto l'opposizione fra il moderno e tutto ci che lo precede[3]. Per cui classico in questo senso vuol dire pre-moderno ed il post-moderno ne la ripresa. Tale sequenza pu essere letta in due diversi modi: secondo alcuni il postmoderno avrebbe una forte carica creativa, e ricorre

Architettura postmoderna all'antico per costruire un suo linguaggio. Secondo altri il citazionismo postmoderno autoreferenziale, le citazioni si innestano sul tessuto del razionalismo modernista, senza riuscire a creare un linguaggio nuovo; le citazioni classiche sembrano avere la funzione di distinguere il linguaggio moderno da quello postmoderno[4]. Charles Jencks distingue anche la categoria di "late modernism" cio "tardo modernismo"[5].

44

Architetti postmoderni
Tra gli architetti che in genere sono considerati appartenenti al postmoderno (anche se con qualche distinguo) possono annoverarsi: Charles Jencks, Robert Venturi, Charles Willard Moore, Michael Graves, a cui vanno aggiunti Ricardo Bofill e Paolo Portoghesi. Discorso diverso va fatto per Philip Johnson e John Burgee, che lavorano in collaborazione e che divengono Post-moderni negli ultimi lavori. Vale la pena ricordare che Philip Johnson, fu colui che negli anni trenta organizz la mostra a New York che consacr a livello internazionale l'International Style. Lo stesso dicasi per James Stirling, che prima attraversa in pieno l'espressione Brutalista. Aldo Rossi considerato anche architetto postmodernista, ma pi precisamente appartiene alla corrente del Neorazionalismo o Neomodernismo. Peter Eisenman e Frank Gehry infine, seppur ritenuti da alcuni legati al post-modern, sembrano andare oltre il movimento con la loro architettura decostruttivista. Arata Isozaki Ricardo Bofill Lon Krier Franco Purini

Note
[1] [2] [3] [4] [5] C. Jencks, What is Post-Modernism?, London N.Y. 1986, p. 7. Salvatore Settis, Il futuro del 'classico', Einaudi, Torino, 2004, p.23 S. Settis, cit., p.22 S. Settis, cit., pp.22-23 Nel paragrafo Schismatic Post-Modernism is Late-Modernism cio Il postmodernismo scismatico tardomodernismo; in C. Jencks, What is Post-Modernism?, cit., p. 32.

Bibliografia
Salvatore Settis, Il futuro del 'classico', Einaudi, Torino, 2004 (EN) Charles Jencks, The Language of Post-Modern Architecture", Rizzoli, NY 1977) Charles Jencks, What is Post-Modernism?, London - New York, 1986 e 1987 ISBN 0-85670-937-9

Voci correlate
Decostruttivismo Regionalismo critico

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Postmodern architecture

Casa di Vanna Venturi

45

Casa di Vanna Venturi


Casa di Vanna Venturi

Prospetto principale
Ubicazione Citt Paese Filadelfia Stati Uniti d'America Informazioni Stato Costruzione In uso 1962-1966 Realizzazione Architetto Robert Venturi

La casa di Vanna Venturi uno dei primi lavori dell'architetto americano Robert Venturi, con la quale ottenne in breve tempo il riconoscimento internazionale. Nel 1989 alla casa fu assegnato il Twenty-five Year Award[1].

Cenni storici e descrizione


Fu fatta costruire da Vanna Venturi, madre dell'autore, che nel 1962 gli commission il progetto. La casa si trova a Chestnut Hill, nella periferia di Filadelfia, a circa 10 km a nord del centro della citt.

Note
[1] Un premio annuale conferito dall'American Institute of Architects a singoli progetti realizzati negli USA che "abbiano resistito alla prova del tempo dai 25 ai 35 anni".

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Vanna Venturi house

Robert Venturi

46

Robert Venturi
(EN) (IT)

Less is a bore!

Il meno noioso!

(Robert Venturi controbattendo alla celebre massima di Ludwig Mies van der Rohe)

Robert Venturi (Filadelfia, 25 giugno 1925) un architetto statunitense, tra i principali esponenti della corrente postmoderna.

Biografia
Dopo la laurea conseguita all'Universit di Princeton nel 1947, vi ottenne un master (M.F.A.). Dal 1950 al 1954 collabor nello studio di Philadelphia di Oskar Stonorov. Venturi vinse poi una borsa di studio dell'Accademia Americana di Roma dove soggiorn dal 1954 al 1956. Collabor con Eero Saarinen e Louis Kahn prima di aprire il proprio studio nel 1958. Nel 1964 si associ con John Rauch e qualche anno dopo sua moglie, Denise Scott Brown anch'essa architetto, entr nello studio. Dopo che John Rauch abbandon lo studio nel 1989, questo prende il nome di Venturi, Scott Brown & Associates.

La Casa di Vanna Venturi, Filadelfia, 1964

Ha ottenuto il prestigioso Premio Pritzker nel 1991. Ha insegnato in numerose universit come Yale, Princeton, Harvard, UCLA ed accademico d'onore dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Ha costruito numerosi edifici ma soprattutto la sua opera teorica che ha avuto grande influenza.

Complessit e contraddizione in architettura


Nel 1966 Venturi pubblic il suo manifesto, Complexity and Contradiction in Architecture, che Vincent Scully nell'introduzione giudica come "probabilmente il pi importante testo di architettura dal Vers une architecture di Le Corbusier, del 1923". Il testo prende le mosse da una dichiarazione categorica: l'autore ama ed fautore di una architettura complessa e contraddittoria. La cultura contemporanea ha ormai accettato la contraddizione come condizione esistenziale, in ogni settore si manifesta l'impossibilit di giungere ad una sintesi omnicomprensiva e perfetta della realt, persino la matematica sembra aver perso le proprie fondamenta razionali, come emerge dal teorema di incompletezza di Gdel (secondo il quale ogni sistema assiomatico sufficientemente completo incoerente al proprio interno, presenta preposizioni indecidibili). Nel contrapporsi alle esemplificazioni cui giunto il Movimento Moderno (inteso ormai come pratica accettata e diffusa) il testo, se pur critico, si pone in una condizione di complementarit e di dialogo nei confronti dei maestri. Venturi pur rifiutando l'esemplificazione (less is more) va alla ricerca di elementi complessi e contraddittori anche all'interno delle opere prodotte dal Movimento Moderno, riconoscendo in tali contraddizioni il veicolo portatore di un sentimento poetico ed espressivo universale. Tale sentimento si manifesta da sempre, in ogni epoca, anche in architetture minori o spontanee, ed l'espressione tipica di ogni fase di manierismo. Dal Cinquecento italiano, a Palladio o Borromini, fino a Sullivan e pi recentemente ad Aalto, Le Corbusier e Kahn, l'autore cerca attraverso molti esempi di mostrare la propria idea di complessit e contraddizione in architettura.

Robert Venturi

47

Principali opere
1962: Casa Vanna Venturi a Chestnut Hill, Filadelfia, Pennsylvania 1966-1968: Caserma dei vigili del fuoco a Columbus 1970: Casa Trubek a Nantucket Island, Massachusetts 1970: Casa Wislocki a Nantucket Island, Massachusetts 1973: Casa Brant a Greenwich, Connecticut 1973-1976: Ampliamento dell'Allen Art Museum a Oberlin (Ohio) 1975: Casa per privati a Tucker Town (Bermuda) 1975: Casa Tucker a Mount Kisco, New York 1983: Padiglione Gordon Wu all'Universit di Princeton, New Jersey 1990: Ampliamento della National Gallery a Londra 1992-1999: Htel du dpartement de la Haute-Garonne a Tolosa (Francia) in collaborazione con Anderson/Schwartz Architects e Hermet-Blanc-Delagausie-Mommens/Atelier A4
National Gallery, Londra

I suoi scritti
Complexity and Contradiction in Architecture, New York 1966 (trad. it. Complessit e contradizioni nell'architettura, Ed. Dedalo, Bari 1980) con D. Scott Brown et S. Izenour, Learning from Las Vegas, Cambridge (Mass.) 1972 (trad. it. Imparare da Las Vegas, a cura di M. Orazi, Quodlibet, Macerata 2010) Iconography and Electronics upon a Generic Architecture: A View from the Drafting Room, MIT Press, 1996 Con D. Scott Brown, Maniera del moderno, Laterza, 2000
Princeton University

Bibliografia
AA. VV., Venturi, Rauch & Scott Brown, Electa, Milano 1981 Amedeo Belluzzi, Venturi, Scott Brown e Associati, Laterza, Bari 1992 Rafael Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano 2004 Numero monografico della rivista Parametro ( a cura di M. Orazi), n. 263, maggio/giugno 2006
Seattle Art Museum

Robert Venturi

48

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Robert Venturi

Collegamenti esterni
(EN) Sito ufficiale di Venturi, Scott Brown & Associates [1] (EN) Biografia sul sito del Premio Pritzker [2] Robert Venturi, dalla A quasi alla Z [3] (EN) Foto dell'Htel du dpartement de la Haute-Garonne [4] Approfondimento sulla Vanna Venturi House a Chestnut Hill [5] (EN) STORIES OF HOUSES: The Vanna Venturi House in Philadelphia, by Robert Venturi [6]

References
[1] [2] [3] [4] [5] [6] http:/ / www. vsba. com/ http:/ / www. pritzkerprize. com/ venturi. htm http:/ / www. luoghi. net/ STORIAECRITICA/ venturi. htm http:/ / www. arcspace. com/ architects/ venturi/ provincial/ index. htm http:/ / arching. wordpress. com/ 2009/ 10/ 12/ vanna-venturi-house http:/ / storiesofhouses. blogspot. com/ 2005/ 11/ vanna-venturi-house-in-philadelphia-by. html

Sony Building
L'AT&T Building, chiamato anche Sony Building, un grattacielo di 37 piani di New York. situato nella Madison Avenue, tra la 55 e la 56 strada. Fu progettato da Philip Johnson e da John Burgee nel 1978; la costruzione fu terminata nel 1984 tra numerose controversie.

Concetto
Il grattacielo, costruito in granito leggermente roseo, costituisce uno degli esempi pi famosi di architettura postmoderna. Diverse infatti le fonti a cui il suo concetto architettonico si ispira: la Scuola di Chicago per le strutture a scacchiera, ma anche fonti rinascimentali come Palladio (citazione della serliana). Gi visto da lontano, si distingue dalle costruzioni della tradizione moderna, soprattutto per la forma insolita e decorativa del tetto, che corona l'edificio all'altezza di 197 m. Si tratta di un richiamo Il grattacielo all'architettura neoclassica, dato che la forma triangolare corrisponde a quella di un timpano. In ogni caso, la scelta venne tacciata di cattivo gusto; basti pensare al fatto che la costruzione viene chiamata ironicamente dai newyorkesi Chippendale, con riferimento allo stilista di mobili classici: infatti, il tetto riprende la forma di un cassettone.

Sony Building

49

Utilizzo
Sede dalla ditta AT&T, il grattacielo fu poi messo in vendita per passare alla Sony, la quale offre ai visitatori la propria visione della storia delle comunicazioni in una mostra chiamata Wonder-Technology-Land.

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Sony Building (New York)

Collegamenti esterni
(EN) Foto, Galinsky.com [1] (EN) Altre foto, Bluffton [2] (EN) Barrypopik, scheda [3]

References
[1] http:/ / www. galinsky. com/ buildings/ att/ [2] http:/ / www. bluffton. edu/ ~sullivanm/ johnsonburgee/ att. html [3] http:/ / www. barrypopik. com/ index. php/ new_york_city/ entry/ chippendale_building_sony_building/

Denise Scott Brown


Denise Scott Brown (Nkana, 3 ottobre 1931) un architetto statunitense.

Biografia
Nata Lakofski, i nonni erano ebrei immigrati in Africa da Lettonia e Lituania, studia architettura presso la University of the Witwatersrand di Johannesburg e poi presso la Architectural Association School of Architecture di Londra dove frequenta gli artisti e architetti dell'Independent Group come Reyner Banham, Peter e Alison Smithson e altri. Nel 1956 lavora per un breve periodo nello studio romano di Giuseppe Vaccaro, dove si occupa della progettazione di alcuni alloggi del piano INA casa. Nel 1958 si trasferisce con il primo marito, Robert Scott Brown (morto tragicamente nel 1959), a Filadelfia dove frequenta dei master in architettura e pianificazione della University of Pennsylvania in cui docente anche Louis Kahn. Dal 1960 insegna presso la stessa Universit dove conosce e poi sposa Robert Venturi. In seguito insegna anche a Yale. Dal 1967 collabora con lo studio Venturi and Rauch; dopo che John Rauch abbandon lo studio nel 1989, questo prende il nome di Venturi, Scott Brown & Associates.

Il libro Imparare da Las Vegas


Nel 1965 viene chiamata a insegnare presso l'universit UCLA di Los Angeles e comincia ad interessarsi alle road-town del sud ovest degli Stati Uniti. Nel 1968 porta i suoi studenti del corso di progettazione di Yale a Las Vegas e invita anche suo marito; tutti insieme visiteranno anche lo studio del giovane Ed Ruscha a Los Angeles per approfondire i legami fra la comunicazione commerciale e la Pop art. Insieme scrivono pubblicano un articolo che l'anticipazione del libro, che uscir solo nel 1972. Il saggio, accolto da feroci polemiche in tutto il mondo, indaga la capitale del Nevada (meglio nota come Sin City) in quanto citt basata sul traffico automobilistico e composta da edifici "parlanti" attraverso grandi insegne ben visibili dalle highway e dalla strip, l'asse principale della citt dove si concentrano i principali casin. Imparare da Las Vegas diventato un classico perch indaga le modalit secondo le quali la citt contemporanea si sviluppa disordinatamente sulla spinta del commercio e del divertimento introducendo il concetto di sprawl. In questo senso Las Vegas diventa il paradigma non solo della citt americana,

Denise Scott Brown ma di tutte le citt dei paesi capitalisti.

50

I suoi scritti
Con R. Venturi e S. Izenour, Learning from Las Vegas, Cambridge (Mass.) 1972 (trad. it. Imparare da Las Vegas, a cura di M. Orazi, Macerata, Quodlibet 2010) Con R. Venturi, Maniera del moderno, Bari-Roma, Laterza, 2000 Con R. Venturi, Architecture as Signs and Systems. For a Mannerist Time, Cambridge, Mass., The Belknap Press 2004 Having Words, London, Architectural Association 2009

Collegamenti esterni
(EN) Sito ufficiale di Venturi, Scott Brown & Associates [1]

Piazza Italia
Piazza Italia il nome spesso dato a piazze di citt italiane. Fra queste si ricordano: Piazza Italia, a Foggia Piazza Italia, a Napoli Piazza Italia, a Pavia Piazza Italia, a Perugia Piazza Italia, a Pescara Piazza Italia (nome popolare per Piazza Vittorio Emanuele II), a Reggio Calabria Piazza d'Italia, a Sassari Piazza d'Italia, a New Orleans

Altro
Un quadro di Giorgio De Chirico del 1915 chiamato Piazza d'Italia; Piazza Italia: azienda di abbigliamento italiana.

Charles Moore

51

Charles Moore
Charles Moore Dati biografici Nome Nazionalit Altezza Peso Charles Hewes Moore Jr. Stati Uniti 185 cm 77 kg Atletica leggera Dati agonistici Specialit 400 metri ostacoli Record 400 metri 400 hs 46"7 50"7 Carriera Nazionale 1952 Stati Uniti Palmars

Giochi olimpici 1 1 0

Statistiche aggiornate al 25 novembre 2010

Charles Hewes Moore Jr. (Coatesville, 12 agosto 1929) un ex atleta statunitense, campione olimpico dei 400 metri ostacoli ai Giochi di Helsinki 1952.

Palmars
Anno Manifestazione 1952 Giochi olimpici Sede Evento Risultato Oro Argento Prestazione Note 50"8 3'04"0

Helsinki 400 hs 4400 metri

Collegamenti esterni
(EN) Scheda dell'atleta sul sito della federazione statunitense di atletica leggera [1] (EN) Profilo su Sports-reference.com [2]

Charles Moore

52

References
[1] http:/ / www. usatf. org/ HallOfFame/ TF/ showBio. asp?HOFIDs=112 [2] http:/ / www. sports-reference. com/ olympics/ athletes/ mo/ charles-moore-1. html

Michael Graves
Michael Graves (Indianapolis, 9 luglio 1934) un architetto statunitense che ha fatto parte del gruppo dei New York Five. Diplomatosi nel 1950 alla Broad Ripple High School, ha ottenuto il titolo di baccalaureato all'Universit di Cincinnati (divenendo altres membro della confraternita Sigma Chi) e la laurea all'universit di Harvard. Svolge la professione di architetto a Princeton, nel New Jersey, dal 1964, professore emerito all'universit di Princeton e dirige la Michael Graves & Associates, che ha uffici a Princeton ed a New York. Oltre che per la sua popolare linea di articoli per la casa, Graves ed il suo staff hanno ottenuto fama ed elogi per un'ampia variet di edifici commerciali e residenziali e per opere di arredamento. Nel 1999 Graves ha ricevuto la National Medal of Arts e nel 2001 la medaglia di oro dall'American Institute of Architects. Nel 2003 un'infezione di origine sconosciuta (forse meningite batterica possibile) lo ha reso paralizzato dalla vita gi; comunque ancora attivo nella professione, progettando svariati edifici, compresa un'aggiunta al Detroit Institute of Arts e un grande Resort a Singapore.
Humana Building, Louisville, KY

Opere principali
Hanselmann House, Fort Wayne, Indiana, 1967-70 Alexander House, Princeton, New Jersey, 1971-1973 Plocek House, Warren, New Jersey Crooks House, Fort Wayne, Indiana, 1976 The Portland Building, Portland, Oregon, 1982 Public library, San Juan Capistrano, California, 1981-1983 Riverbend Music Center, Cincinnati, Ohio, 1984 Humana Building, Louisville, Kentucky, 1985 Clos Pegase Winery [1], 1987 Ten Peachtree Place, Atlanta, Georgia, 1990 Youngstown Historical Center of Industry and Labor, Youngstown, Ohio, 1990 Swan and Dolphin Resort, Walt Disney World Resort, Orlando, Florida, 1990 Team Disney Building, Burbank, California, 1991 Disney's Hotel New York, Marne-la-Valle, Francia, 1992 Michael C. Carlos Museum, Universit Emory, Atlanta, Georgia, 1993 1500 Ocean Drive [2], South Beach, Florida, 1993 Engineering Research Center, University of Cincinnati, Ohio, 1994-1995

Bryan Hall, Universit della Virginia, Charlottesville, Virginia, 1995 The Central Library a Denver-1996 Indianapolis Art Center [3], Indianapolis, Indiana, 1996

Michael Graves O'Reilly Theater, Pittsburgh, Pennsylvania, 1999 Topeka & Shawnee County Public Library, 2001 Capital Regional Medical Center, Tallahassee, Florida, 2002 Martel College, Rice University, Houston, Texas, 2002 National Museum of History [4], Taitung, Taiwan, 2002 North Hall, Drexel University, Filadelfia, Pennsylvania, 2002 Minneapolis Institute of Arts Expansion, Minneapolis, Minnesota, 2006 Alter Hall, The Fox School of Business, Temple University, Filadelfia, 2006 St. Coletta School, Washington, 2006 Resorts World, Sentosa, Singapore, 2007. Washington Monument scaffolding, Washington, 2007. Detroit Institute of Arts, rinnovo ed ampliamento, 2007.

53

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Michael Graves

Collegamenti esterni
Sito Ufficiale [5] Fast Company, August 2004: "A Design for Living" [6] Archipedia: Michael Graves [7] Washington Monument scaffolding [8]

References
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] http:/ / www. clospegase. com/ aboutus. html http:/ / www. 1500oceandrive. com/ http:/ / www. indplsartcenter. org http:/ / www. nmp. gov. tw/ eng2004/ index. html http:/ / www. michaelgraves. com/ http:/ / www. fastcompany. com/ magazine/ 85/ graves. html http:/ / www. archpedia. com/ Architects/ Michael-Graves. html http:/ / www. walsh-construction. com/ projects_washington. htm

Aldo Rossi

54

Aldo Rossi
Aldo Rossi (Milano, 3 maggio 1931 Milano, 4 settembre 1997) stato un architetto italiano.

Aldo Rossi

Premio Pritzker 1990

(...) un architetto che si pone fin dalla fine degli anni sessanta come il "caso" italiano e internazionale pi seguito e
discusso, l'unico "caposcuola" capace di alimentare di continuo, intorno alla propria opera e alla propria figura, una polemica e un interesse che investono (...) lo stesso concetto di architettura. (Manfredo Tafuri, 1986 )
[1]

Biografia
La formazione scolastica avviene presso i padri somaschi e nel Collegio Arcivescovile Alessandro Volta di Lecco. Nel 1949 si iscrive alla facolt di architettura al Politecnico di Milano e si laurea nel 1959, presentando una tesi con Piero Portaluppi come relatore. Nel 1955 ha cominciato a collaborare come redattore alla rivista di architettura "Casabella-continuit", diretta da Ernesto Nathan Rogers. La collaborazione terminata nel 1964 quando la direzione della rivista passa a Gian Antonio Bernasconi. La pratica giornalistica continua per all'interno delle redazioni di "Societ" e "Il contemporaneo", che fanno di Rossi uno dei partecipanti pi attivi al fervente dibattito culturale. I primi articoli riguardano architetti come Alessandro Antonelli, Mario Ridolfi, Auguste Perret ed Emil Kaufmann. Sposa lattrice svizzera Sonia Gessner, che lo introduce al mondo del cinema e del teatro, suoi grandi interessi sia come uomo di cultura che come padre: al cinema approder il figlio Fausto, al teatro la figlia Vera, e nel 1973 lo stesso Rossi si cimenter dietro la macchina da presa.

Aldo Rossi

55

La carriera
Inizia l'attivit professionale presso lo studio di Ignazio Gardella nel 1956, passando poi per lo studio di Marco Zanuso. Nel 1963 inizia anche l'attivit didattica: prima assistente di Ludovico Quaroni (1963) presso la scuola di urbanistica di Arezzo, successivamente di Carlo Aymonino all'Istituto di Architettura di Venezia. Nel 1965 nominato professore al Politecnico di Milano e l'anno seguente, nel 1966, pubblica L'architettura della citt, presto divenuto un classico della letteratura architettonica. La sua attivit professionale, inizialmente dedicata alla teoria architettonica e a piccoli interventi edilizi compie un salto di qualit quando Carlo Aymonino gli fa realizzare parte del complesso "Monte Amiata" nel quartiere Gallaratese a Milano. Nel 1971 vince il concorso di progettazione per lampliamento del cimitero San Cataldo a Modena che gli doner la fama internazionale. La storia dellarchitettura, Architettura contemporanea, pubblicata 5 anni pi tardi da Manfredo Tafuri e Francesco Dal Co, si chiude proprio con il progetto del giovane architetto milanese. Dopo la sospensione dall'insegnamento insegna progettazione architettonica presso il Politecnico federale di Zurigo, cattedra che occuper dal 1971 al 1975. Nel 1973 dirige la sezione internazionale di architettura alla XV Triennale di Milano, dove presenta, tra gli altri, il suo allievo Arduino Cantafora. Nel 1975 viene reintegrato nella professione didattica, torna a Venezia dove docente del corso di Composizione architettonica. Nel 1979 diventa Accademico della prestigiosa Accademia nazionale di San Luca. Intanto l'attivit internazionale si fa pi intensa: Direttore del Seminario internazionale di Santiago de Compostela, insegna in diverse universit degli Stati Uniti, tra cui la Cooper Union di New York e la Cornell University di Ithaca (New York) e collabora con l'Institute for Architecture and Urban Studies, viaggia in oriente (Cina e Hong Kong) e tiene conferenze in Sud America. Nel 1981 pubblica Autobiografia scientifica, richiamo all'omonima opera di Max Planck. Nell'opera l'autore, "in discreto disordine", riporta ricordi, oggetti, luoghi, forme, appunti di letteratura, citazioni, luci e cerca di ripercorrere le cose o le impressioni, descrivere, o cercare un modo di descrivere.

Il teatro del mondo

Afferma egli stesso: "Pensavo, in questo libro, di analizzare i miei progetti e i miei scritti, il mio lavoro, in una sequenza continua; comprendendoli, spiegandoli e nello stesso tempo riprogettandoli. Ma ancora ho visto come, scrivendo di tutto questo, si crei un altro progetto che ha in s qualcosa di imprevedibile e di imprevisto". Nello stesso anno ottiene il primo premio al concorso internazionale per il progetto di un isolato, precisamente il n 10, tra la Kochstrasse e la Friedrichstrasse a Berlino. Nel 1983 ottiene da Paolo Portoghesi l'incarico di direttore della sezione architettura alla Biennale di Venezia, incarico che manterr fino al 1984. L'anno successivo vince il concorso per il restauro del Teatro Carlo Felice di Genova.

Aldo Rossi

56

Negli anni seguenti cura le sue personali a Torino, Mosca, York, Londra, Madrid e a villa Farsetti per la Biennale di Venezia. Nel 1987 vince due concorsi internazionali: uno a Parigi per la Villette l'altro a Berlino per il Deutsches Historisches Museum a Berlino. Nel 1989 riceve l'incarico per il Teatro de las lndias da parte della Junta de Andalucia a Siviglia e continua le ricerche nel campo del design industriale per Unifor e Alessi. del 1989 la caffettiera espresso "Cupola", realizzata per Alessi, che da semplice oggetto da cucina si trasformata in un complemento d'arredo. Nel 1990 gli viene assegnato il Premio Pritzker, primo italiano a vincerlo e primo di una lunga serie di riconoscimenti. Vince l'Aia Honor Award e il premio citt di Fukuoka grazie al progetto del complesso alberghiero Il Palazzo; il premio Campione d'Italia nel mondo e il premio 1991 Thomas Jefferson Medal in Architecture. A questi prestigiosi riconoscimenti seguono le mostre al Centre Georges Pompidou di Parigi, alla Borsa di Amsterdam, alla Berlinische Galerie di Berlino e al Museo di arte contemporanea di Gand. Nel 1996 diviene membro onorario dell'American Academy of Arts and Letters e l'anno successivo riceve il Premio speciale Cultura per il settore Architettura e Design della Presidenza del Consiglio dei ministri. Muore a Milano il 4 settembre 1997, a seguito di un incidente automobilistico. Riceve postumi il premio Torre Guinigi per il suo contributo agli studi urbani e il Seaside Architectural Prize del Seaside Institute of Florida dove aveva realizzato una residenza unifamiliare nel 1995. Postuma l'aggiudicazione nel 1999 della gara (dopo aver vinto il ricorso) per la ricostruzione del Teatro La Fenice di Venezia inaugurato nel 2004. Nel 1999 viene dato il suo nome alla Facolt di Architettura dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, con sede a Cesena. Il lavoro di Aldo Rossi rappresenta un superamento delle metodologie del Movimento Moderno, appartenendo inizialmente alla corrente architettonica del Neoliberty, prima reazione al razionalismo con richiami pi o meno espliciti all'Art Nouveau. Successivamente approdato, al Post-Modern nel variato panorama Italiano di questo movimento, che in lui ha assunto una rigorosit esemplare, che taluni hanno definito Neo-Novecento. Rossi fu uno dei pi grande rinnovatori ideologici e plastici dell'architettura contemporanea, con la sua poesia metafisica ed il culto che profess nella stessa misura verso la geometria e la memoria.

Ristrutturazione del Teatro Carlo Felice, Genova, progetto 1981-82 con Ignazio Gardella e Fabio Reinhart

Casa Aurora, Torino, 1987

Aldo Rossi

57

Gli archetipi
Aldo Rossi ha sviluppato una concezione della citt totalmente nuova rispetto all'idea di Le Corbusier, idea che aveva dominato tutto il primo '900: Rossi la vedeva come la somma di tutte le epoche, di tutti gli stili architettonici fino ad allora presenti. Non potendo "rompere" totalmente con il passato come facevano gli architetti dell'International Style, egli pertanto si trovava a dover rendere la sua costruzione "organica" all'interno della citt. La sua soluzione stato l'utilizzo degli Archetipi. Questi sono delle forme ricorrenti nella storia dell'architettura, forme che vanno a costituire un vero e proprio richiamo alla cittadina esistente, rendendo il proprio risultato nello stesso tempo innovativo e tradizionale. Molti sono stati gli archetipi utilizzati da Rossi nel corso della sua carriera, e la loro bellezza sta nella facile riconoscibilit da parte di tutti, sia dall'esperto che dal ragazzino.

Schizzi preparatori
Particolarit di Aldo Rossi sono i suoi schizzi preparatori. Da essi si rimane affascinati, concentrato unico di ironia e contemporaneamente di studio profondo. A questo proposito si pu citare Paolo Portoghesi, che quando assegn il progetto del Teatro del Mondo di Venezia a Rossi, vedendolo disegnare ricord una poesia di Libero de Libero:

dal nulla che ero,


mi facesti dono d'essere uno che ti guardava

Note
[1] M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino, 1986, p.166

Opere principali
1960 Villa ai Ronchi in Versilia 1962 Concorso per il Monumento alla Resistenza a Cuneo 1964 Concorso per il nuovo teatro Paganini e piazza della Pilotta a Parma Ponte della Triennale a Milano 1965 Fontana monumentale di Segrate 1966 Concorso per il quartiere San Rocco a Monza 1967-74 Quartiere Gallaratese, Milano, con Carlo Aymonino 1968 Progetto del palazzo comunale a Scandicci 1971-84 Ossario e Cimitero di San Cataldo a Modena Foto (http://www.significantcemeteries.net/significant/modena/ Intro1.html) 1972 Progetto per il nuovo Municipio di Muggi 1972 Scuola elementare di Fagnano Olona 1973 Realizza il documentario di montaggio Ornamento e delitto per la Triennale di Milano 1974 Progetto per il Palazzo della Regione ed il per una Casa dello studente a Trieste 1976 Progetto per una casa dello studente a Chieti 1977 Progetto per un centro direzionale a Firenze 1978 Teatrino scientifico
Bonnefantenmuseum a Maastricht, Paesi Bassi

Aldo Rossi 1979 Il Teatro del Mondo ed il portale dingresso realizzati per la Biennale di Venezia Disegni e foto (http://www. designboom.com/history/teatromondo.html) Appartamenti nella Sdliche Friedrichstadt per l'esposizione IBA 84 a Berlino Ovest, Germania Centro commerciale Torri a Parma Scuola elementare di Broni, Broni con Arduino Cantafora Torre Monumentale, Melbourne, Australia 1982 Centro Direzionale di Fontivegge a Perugia Casa Pocono Pines, Mount Pocono in Pennsylvania, USA Cimitero di San Cataldo a Modena Cabine dellisola d'Elba per Bruno Longoni 1983 Progetto del municipio comunale di Borgoricco 1984-1987 Casa Aurora, sede del Gruppo Finanziario Tessile GFT, Torino Allestimento per Pitti-Uomo a Firenze 1985 Allestimento per uno stand per il GFT 1985 Edificio residenziale in zona Vialba a Milano 1986 Palazzo Hotel a Fukuoka, Giappone Villette Sud a Parigi 1988-91 Hotel Duca di Milano, Milano 1989 Appartamenti De Lamel allAja, Paesi Bassi Piano urbanistico per larea Cosmopolitan Pisorno a Tirrenia (Pisa) 1990-1992 Edificio residenziale e terziario area ex sogema Citt di Castello 1990-1993 Club House del Golf Club Cosmopolitan a Tirrenia (Pisa) Complesso sociosanitario in via Canova a Firenze 1991 Centro di Arte Contemporanea sull'isola di Vassivire a Beaumont-du-Lac, Francia Recupero dell'area industriale ex Cotonificio Cantoni a Castellanza quale sede del campus dell'Universit Carlo Cattaneo Ufficio postale e appartamenti vicino alla Citt della Musica a Parigi (19e), Francia 1992 Ricostruzione del Teatro Carlo Felice a Genova con Ignazio Gardella 1993 Armadio Mobile fiorentino per Bruno Longoni 1994 Quartiere Schtzenstrasse, Berlino. 1995 Bonnefantenmuseum a Maastricht, Paesi Bassi Recupero dellarea ex Kursaal a Montecatini 1996 Complesso per un periodico a Berlino, Germania
Ambiente Showroom, Tokyo Portale d'ingresso, Quartiere Schtzenstrasse, Berlino Quartiere Schtzenstrasse, Berlino, 1994-98

58

1997 Progetto della Manifattura delle Arti a Bologna 1997 Centro Commerciale "Terranova", Olbia

Aldo Rossi

59

I suoi scritti
L'architettura della citt, Marsilio, Padova 1966; nuova ed. Quodlibet, Macerata 2011 Scritti scelti sull'architettura e la citt 1956 - 1972, a cura di R. Bonicalzi, Clup, Milano 1975 Autobiografia scientifica, Pratiche, Parma, 1990; nuova ed. Il Saggiatore, Milano 2009 Un'educazione palladiana (http://www.cisapalladio.org/annali/pdf/a13_02_rossi.pdf) in Annali di architettura n 13, Vicenza 2001

Bibliografia
Vittorio Savi,L' Architettura di Aldo Rossi, Edizioni Franco Angeli, Milano, 1975 Francesco Moschini, Aldo Rossi Progetti e disegni 1962-1979, Edizioni Centro Di, Firenze settembre 1979. Coedizioni internazionali Rizzoli New York, Academy Edition London, L'equerre Paris, Xarait Madrid. Manfredo Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino, 1982 Alberto Ferlenga, Aldo Rossi. Opera completa (1993-1996), Electa, 1996 Laura Bertolaccini, La casa della morte: il cimitero di S. Cataldo a Modena, in corso di pubblicazione (http:// icar.poliba.it/storiacontemporanea/seminari/bertolaccini/text07.htm) G. Leoni (a cura di), Costruire sul costruito, intervista a Aldo Rossi, "Area" n.32, maggio/giugno 997, pp. 44-47 leggere l'articolo (http://icar.poliba.it/storiacontemporanea/letture/leoni/LEONI15.HTM) Giovanni Polazzi, Aldo Rossi Associati - Area ex mattatoio, in "Area" n. 46, sett/ott 1999, pp. 106-110 leggere l'articolo (http://www.area-arch.it/home.php?_idnodo=173408) Nicola Berlucchi, Aldo Rossi: ricostruzione del teatro La Fenice, in "Area" n. 51 luglio-agosto 2000 Leggere l'articolo (http://www.area-arch.it/home.php?_idnodo=173296) Panayotis Mario Pngalos, "The significance of time in contemporary architecture. Technical and poetic time: the case of Aldo Rossi", Phd dissertation, University of Patras, Greece, 2008

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Aldo Rossi

Collegamenti esterni
Vari disegni di Aldo Rossi (http://www.designboom.com/history/rossi.html) Archivio Aldo Rossi presso la DARC (http://www.darc.beniculturali.it/ita/appuntamenti/mostre/aldo_rossi/ ) Da "L'Architettura della Citt" al Teatro del Mondo. La dimensione tragica dell'architettura di Aldo Rossi tra razionalit e pathos, di Gina Oliva (http://www.vg-hortus.it/index.php?option=com_content&task=view& id=54&Itemid=39) Corpo e architettura. Aldo Rossi e Bernard Tschumi, di Michele Costanzo (http://www.vg-hortus.it/index. php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=48) Disegni di Aldo Rossi nella Collezione Francesco Moschini A.A.M. Architettura Arte Moderna (http://www. aamgalleria.it/cfm-collezione.php?id=2147-Aldo-Rossi/)

Paolo Portoghesi

60

Paolo Portoghesi
Paolo Portoghesi (Roma, 2 novembre 1931) un architetto, saggistae docente universitario italiano. Presidente del Politecnico di Milano nel 1968, stato professore ordinario presso la Facolt di Architettura della Sapienza di Roma. Con Casa Baldi del 1960 sembra anticipare i temi del movimento postmoderno, di cui poi diverr capofila in Italia e che ha come manifesto l'istallazione "Strada Novissima" allestita nell'ambito della prima edizione della Biennale di Venezia del 1980, da lui diretta, in cui architetti di fama internazionale furono chiamati a disegnare ognuno una diversa facciata di una strada, metafora di un percorso verso una nuova architettura. A tal riguardo ha scritto i saggi Dopo l'architettura moderna e Postmodern: larchitettura nella societ post-industriale. Portoghesi non ha rifiutato i canoni del Movimento Moderno nella sua interezza, ma si pone piuttosto all'interno di quel variegato mondo del razionalismo italiano fatto di molte sfaccettature anche contrastanti.

Paolo Portoghesi negli anni '80

Autore di diverse opere di una certa notoriet, fra le quali la Moschea di Roma ed il recupero e la rifunzionalizzazione del borgo di Calcata (nella Valle del Treja), ha operato anche nella ricerca storiografica di settore ed critico d'arte. uno studioso del Barocco romano e in particolare di Borromini. Per i meriti conseguiti nell'ambito della sua attivit professionale e culturale, stato eletto Accademico Ordinario dalla prestigiosa Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e dall'Accademia di San Luca a Roma.

Elenco parziale delle opere


Casa Baldi, Roma (1959) Casa Andreis, Scandriglia (1964) Casa Bevilacqua (1964) Teatro di Cagliari (1965) Casa Papanice, Roma (1966) Chiesa della Sacra Famiglia, Salerno (1969) Grand Hotel, Khartoum, Sudan (1972) Palazzo reale, Amman, Jordan (1973) Moschea di Roma (1974) Accademia di Belle Arti, L'Aquila (1978-82) Condominio dipendenti ENEL, Tarquinia (1981) Tegel residence, IBA Berlin, Germania (1984-88) Terme di Montecatini, Pistoia (1987)
La Moschea di Roma

Paolo Portoghesi Teatro Politeama, Catanzaro (1988) Giardino e biblioteca per s stesso, Calcata (1990) Piazza Leon Battista Alberti, Rimini (1990) Chiesa di Santa Maria della Pace, Terni (1997) Grande Moschea, Strasburgo, Francia (2000)

61

La Chiesa nuova di Calcata

Giardini di Montpellier (Lattes), Francia Parlamento del Centro America, Esquipulas, Guatemala Ristorante Primavera, Mosca, Russia Town Hall square, Pirmasens, Germania Quartier generale del Royalties Institute, St. Peter's College, Oxford Piazza pubblica, Shangai, Cina (2006) Completamento della Moschea di Strasburgo, Francia Cimitero Nuovo di Cesena (2011) Risistemazione di Piazza San Silvestro, Roma (2012)

Elenco parziale degli scritti


Guarino Guarini (1956) Michelangelo architetto (1964) Roma Barocca (1966) Francesco Borromini (1967) Dizionario Enciclopedico di Architettura ed Urbanistica (1969) Le inibizioni dellarchitettura moderna (1974) Album del Liberty (1975) Album degli anni Venti (1976) Album degli anni Cinquanta (1977) Album degli Anni Trenta (1978) Dopo l'architettura moderna (1980) Leggere larchitettura (1981) Postmodern: larchitettura nella societ post-industriale (1982) I grandi architetti del 900 (1998) Architettura e natura (1999)

Paolo Portoghesi

62

Onorificenze

Paolo Portoghesi con il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in occasione dell'inaugurazione del Teatro Politeama di Catanzaro

Cavaliere di Gran Croce Ordine al merito della Repubblica Italiana Roma, 14 febbraio 2006

Commendatore dell'Ordre des Arts et des Lettres Parigi, 1988

Cavaliere della Legion d'onore Parigi, 2010

Collegamenti esterni
Biografia e opere [1] traarchit - architetture - Paolo Portoghesi [2]

References
[1] http:/ / www. archimagazine. com/ bporto. htm [2] http:/ / www. traarchit. it/ sito/ 2000/ 11/ paolo-portoghesi/

Hans Hollein

63

Hans Hollein
Hans Hollein (Vienna, 30 marzo 1934) un architetto austriaco. Si diplomato all'accademia delle Belle Arti di Vienna nel 1956, in seguito ha studiato all'Illinois Institute of Technology nel 1959 e all'Universit della California nel 1960. Lavora presso diversi studi in Svezia e negli Stati Uniti prima di tornare a Vienna dove apre il proprio studio nel 1964. Ha ricevuto il premio Pritzker nel 1985.

Hans Hollein, 1976

Principali opere
1964-1965: Negozio di candele Retti a Vienna (Austria) Foto [1] Pianta [2] 1972 : Gioielleria Schullin a Vienna 1980-84 : Museo Abteilberg di Moenchengladbach (Germania) Articolo [3] 1983 : Alloggi sulla Rauchstrasse a Berlino 1987-1991 : Museo d'arte moderna a Francoforte 1990 : Edificio Haas a Vienna Foto [4] 1992-2002 : Museo a St. Plten (Austria) 1996-2001 : Ambasciata austriaca a Berlino Foto e Disegni [5]
Museo d'arte moderna a Francoforte sul Meno

1997-2002 : Centrum Bank a Valduz (Austria) in collaborazione con Bargetze+Partner 1997-2002 : Vulcania - Centro Europeo di Vulcanologia in Auvergna (Francia) Foto panoramiche [6]

Bibliografia
Gianni Pettena, Hans Hollein. Opere 1960-1988, Idea Books Edizioni, Milano 1988 Yehuda Safran, Sotto il vulcano, in "Domus" n. 852, ottobre 2002 leggere l'articolo [7] Dietmar Steiner, La pietra nella roccia, in "Domus" n. 864, novembre 2003 leggere l'articolo [8]

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Hans Hollein

Hans Hollein

64

Collegamenti esterni
Sito ufficiale di Hans Hollein [9] (in inglese e tedesco) Fotogalleria del premio Pritzker [10] Haas Haus Vienna [11] video

References
[1] http:/ / www. bluffton. edu/ ~sullivanm/ hollein/ retti. jpg [2] http:/ / www. nextroom. at/ building_image. php?building_id=2341& article_id=& kind_id=2& index=2 [3] http:/ / icar. poliba. it/ storiacontemporanea/ seminari/ suma/ suma03. htm#Abteiberg [4] http:/ / www. focchi. it/ cw-haashaus. html [5] http:/ / www. arcspace. com/ architects/ hollein/ austrian_embassy/ austrian_embassy_index. htm [6] http:/ / www. vulcania. com/ v2/ francais/ visite/ panoramique02. php [7] http:/ / www. domusweb. it/ architecture/ article. cfm?id=15869 [8] http:/ / www. domusweb. it/ architecture/ article. cfm?id=24529 [9] http:/ / www. hollein. com/ [10] http:/ / www. pritzkerprize. com/ hollein. htm [11] http:/ / www. your-friend. info/ vienna-it/ itinerario. html#Haas-Haus

Ricardo Bofill
Ricardo Bofill (Barcellona, 5 dicembre 1939) un architetto e urbanista spagnolodi origini ebraiche. Sua madre Maria Levi infatti unebrea di origine veneziana. Suo padre era un architetto e costruttore, il che gli ha consentito di entrare nel mondo delledilizia sin da giovane. Del resto la sua famiglia ha una certa tradizione nel campo: probabilmente, per via paterna, discende da Guillem Bofill, costruttore della cattedrale di Girona nel 1404. Bofil nato a Barcellona, dove ha studiato al Liceo Francese e poi alla Escuela Tcnica Superior de Arquitectura. Nel 1955 viaggia in Grecia per conoscere direttamente larchitettura classica. Nel 1957, espulso per ragioni politiche dalla scuola di architettura di Barcellona, si trasfer in Svizzera e si iscrisse allUniversit di Ginevra dove si laure nel 1959.

Ricardo Bofill

Nel 1963 cre il suo studio di architettura che ha fra i suoi membri anche dei sociologi oltre che architetti e ingegneri. Grazie a questa equipe professionale, Bofill era in condizione di affrontare con naturalezza progetti di diversa natura in parti molto differenti del mondo. Nel 1978 apr un secondo studio a Parigi. Bofill considerato uno dei massimi rappresentanti del postmoderno. Nei suoi disegni mantiene la chiarezza di linee tipica del moderno, ma abbandonando le forme pure. Nei suoi edifici sono incorporati elementi classici come colonne e archi che risultano immediatamente comprensibili e piacevoli esteticamente e strutturalmente. Bofill autore di unestesa opera teorica. Fra i molti libri che ha pubblicato si segnalano Espacio y vida (Spazio e vita), La ciudad del arqutecto (La citt dellarchitetto) e El dibujo de la ciudad (Il disegno della citt). Nel corso della carriera Bofill ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Nel 1983 stato chiamato dalla Graham Foundation a tenere delle lezioni a Chicago. Nel 1985 fu eletto membro onorario dellIstituto Americano di Architettura negli Stati Uniti.

Ricardo Bofill

65

Opere
Appartamenti El Sargazo (1962), Castelldefels, Barcellona, Catalogna - Spagna Walden n. 7, complesso residenziale (1974), Sant Just Desvern, Barcellona, Catalogna - Spagna Santuari de Meritxell, 1976, Meritxell, Canillo - Andorra Bofills Bge (o Pa Soder Crescent), Stoccolma - Svezia Plan especial de ordinacin del cauce del Turia (1981-1984), Valencia - Spagna The Spaces of Abraxas (1982), Marne-la-Valle - Francia The Lake Arcades and the Viaduct (1982), Saint-Quentin-en-Yvelines - Francia Les Echelles du Baroque (1985), Parigi - Francia Belvedere Saint Christophe (1985), Cergy-Pontoise - Francia The Lake Temples (1986), Saint-Quentin-en-Yvelines - Francia Port Marianne (1986-1990), Montpellier - Francia Distretto Antigone (1978-2000), Montpellier - Francia Place du Nombre d'Or (1984), Montpellier - Francia Port Juvenal (1989), Montpellier - Francia Interno della Arsenal concert hall (1989), Metz - Francia Volcans d'Auvergne, area di servizio della superstada A-71 highway (1990-1991), vicino a Clermont-Ferrand - Francia Donnelley Building (1992), parte esterna della torre, Chicago - Stati Uniti Le Capitole (1996), Montpellier - Francia Casablanca Twin Center (1998), Casablanca - Marocco Corso (2000) Praga - Repubblica Ceca Crystal Carlin (2001) Praga - Repubblica Ceca Parco Leonardo (1993-2005), Master Plan, Fiumicino - Italia Terminal South (2006), Aeroporto internazionale El Prat de Llobregat, Barcellona, Catalogna - Spagna[1] Stazione marittima (Palacrociere) del Porto, Savona - Italia Waterfront, piazza della Libert e piazza della Concordia, Salerno Italia
Rambla de Mar, Barcellona

United Continental Headquarters, Chicago

Note
[1] South terminal of Barcelona Airport T1 (http:/ / www. ricardobofill. com/ en/ 5657/ architecture/ New-south-terminal-of-Barcelona-Airport. htm) Aeroporto di Barcellona El Prat

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ricardo Bofill

Ricardo Bofill

66

Collegamenti esterni
(EN,CA,ZH) Sito ufficiale del Ricardo Bofill Taller de Arquitectura (http://www.bofill.com/) Conferenza di presentazione del plastico di piazza della Libert a Salerno (2009) (http://www.comune.salerno. it/client/scheda_news.aspx?news=1648&prov=76&stile=7)

Franco Purini
Franco Purini (Isola del Liri, 9 novembre 1941) un architetto, saggistae docente universitario italiano.

Biografia
Ha studiato architettura a Roma con Ludovico Quaroni laureandosi nel 1971 e frequentando assiduamente gli ambienti degli artisti Franco Libertucci, Achille Perilli e Lorenzo Taiuti. Dopo un primo periodo di lavoro con Maurizio Sacripanti e Vittorio Gregotti, dal 1969, principalmente presso le universit di Firenze e di Cosenza, Purini ha partecipato al laboratorio di progettazione "Belice '80" e, dopo un breve periodo di insegnamento a Reggio Calabria e a Roma, diventato docente presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Dal 2003 insegna presso la Facolt di Architettura della Sapienza di Roma. Per i meriti conseguiti nell'ambito della sua attivit professionale e teorica, stato eletto Accademico Corrispondente dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.

Franco Purini

Data al 1966 l'inizio di una lunga collaborazione a Roma con la moglie Laura Thermes, con cui parteciper sia alla Biennale di Venezia che alla Triennale di Milano. I suoi progetti sono densi di linee, rimandi, campiture, e le sue strutture riecheggiano di razionalismo e tradizione classica, con chiare citazioni di Maurizio Sacripanti e Giovan Battista Piranesi. accomunato a suoi colleghi contemporanei come Francesco Cellini, ed proprio da questo uso del disegno come strumento di ricerca, che sfocia in una grande complessit grafica del progetto, oltre che in una carica fortemente simbolica delle sue opere, dense di sfalsamenti ed effetti chiaroscurali.[1]

Franco Purini

67

Progetti
Progetti diversi
Proposta per il centro urbano di Poggioreale (1980), nell'ambito del seminario di progettazione "Belice '80" (con Edoardo Barbera, Angelo De Paolis, Vittorio Bitto e altri) Progetto per la ricostruzione di un isolato a Castelvetrano (1980), nell'ambito del seminario di progettazione "Belice '80" (con Edoardo Barbera, Angelo De Paolis, Vittorio Bitto e altri) Casa del Farmacista a Gibellina (1980), con Laura Thermes Cappella funeraria a Castellammare (1982), con Laura Thermes Casa a Gibellina (1982), con Laura Thermes Cinque piazze a Gibellina (1982), con Laura Thermes, Mario Trimarchi e Vittorio Bitto Cappella di Sant'Antonio di Padova a Poggioreale (1984, progetto - 1987, realizzazione) con Laura Thermes, su idea di Vittorio Bitto Casa a Gibellina (1986), con Laura Thermes Giardino a Poggioreale (1986, con Laura Thermes Fermata d'autobus a Poggioreale (1987), con Laura Thermes Sagrato della Cappella di Sant'Antonio di Padova a Poggioreale (1987), con Laura Thermes Centro anziani a Poggioreale (1988), con Laura Thermes Casa Pirrello a Gibellina (1990, progetto - 1994, realizzazione), con Laura Thermes in collaborazione con Piarbaldassarre Campana Torri (2006), nel concorso "Cinque torri per Shangai" Teatro di Siderno (2004), nel concorso "Il Teatro di Siderno" Torre Eurosky (2006, in corso di realizzazione), all'interno del progetto Europarco nell'area Eur Castellaccio Progetto per una residenza universitaria in area Papareschi (2004, progetto - in corso di realizzazione) Complesso Parrocchiale San Giovanni Battista a Lecce (2004, progetto - in corso di realizzazione).
Cinque piazze a Gibellina

Franco Purini

68

Progetto Eurosky
Il progetto Eurosky, in corso di realizzazione, prevede la costruzione di un insieme articolato di edifici ad uso abitativo, commerciale e pubblico, organizzato in due tipologie morfologiche differenti: la torri e la piastra urbana. L'intero complesso verr realizzata nel contesto dell'Europarco Castellaccio, al margine meridionale dell'EUR, nel quadrante sud della capitale, e sar una delle diciotto nuove "centralit metropolitane" previste nel Piano Regolatore Generale di Roma vigente dal 14 marzo 2008. A Franco Purini stato affidato il masterplan dell'intera area pi il progetto di una delle due torri previste (Eurosky), mentre lo studio Transit ha realizzato il progetto dell'altra torre (Torre Europarco). La piastra costituita da un centro commerciale Euroma 2 (il centro commerciale pi grande d'Europa) ed edifici privati e pubblici per uffici (Ministero della Salute, Procter & Gamble). Sia l'edificio di Purini che quello dello studio Transit costituiranno una sfida "tipologica" per la citt di Roma, che da sempre si misura con uno sviluppo a macchia di leopardo sul territorio la Torre Eurosky in costruzione a Roma costituito quasi esclusivamente da intensivi o palazzine che raramente superano i 40 metri di altezza, tuttavia Eurosky costituir un'esperienza importante dal punto di vista culturale come ulteriore prodotto di un esponente di primo piano della scuola romana (e quindi della scuola italiana) che ha visto le sue evoluzioni teoriche dapprima nel primo dopoguerra con l'affermarsi del razionalismo, nell'esprienza del Fascismo e soprattutto dell'E42 (ambiente nel quale "nasce" Eurosky), passando per il "neorealismo" architettonico degli anni '50, culminando nelle esperienze del movimento moderno tra gli anni '60 e la fine degli anni '70, e terminando nel postmoderno degli anni '80. Nello specifico, la torre Eurosky ideata da Purini si ispira alle torri d'avvistamento medioevali che punteggiano la periferia della capitale. Raggiunger i 155 metri di altezza (grazie ad un'antenna installata sul tetto, che invece posto a circa 120m), diventando uno il grattacielo pi alto di Roma e l'edificio residenziale pi alto d'Italia. Nei suoi 28 piani comprender appartamenti, uffici, negozi, ristoranti, bar, sale espositive e cinque livelli destinati a locali tecnici; sorger di fronte ad una grande piazza. La torre sar articolata in due prismi verticali di calcestruzzo e acciaio e rivestiti in granito, collegati da ponti aerei. In cima all'edificio troveranno posto una pista d'atterraggio per elicotteri, che si proietter a sbalzo nel vuoto, ed una grande parete fotovoltaica. La Torre Europarco raggiunger i 120m di altezza, sar articolata in un unico prisma con rivestimento in cristallo e sar interamente destinata ad ospitare uffici. L'intero complesso ad oggi vede la realizzazione del centro commerciale EUROMA 2, gran parte degli uffici privati e degli uffici ministeriali. Entrambe le torri sono in avanzata fase di realizzazione. Il loro completamento pertanto previsto per il 2011[2]

Franco Purini

69

Bibliografia
Testi di Purini
Belice: la ricostruzione interminabile in Parametrom. 251, maggio-giugno 2004 Comporre larchitettura, Bari: Editori Laterza, 2000 Sette paesaggi, Quaderni Lotus, 1988 Luogo e Progetto a cura di Francesco Moschini, Roma, Magma Editrice 1976, riedizione Kappa / A.A.M. Architettura Arte Moderna, 1981 L'architettura didattica, Reggio Calabria, 1980 Pareti. Sette incisioni, testo di Francesco Moschini, Roma, Edizioni Romero, 1977 Alcune forme della casa a cura di Francesco Moschini, Roma, Edizioni Kappa / A.A.M. Architettura Arte Moderna, 1979

Contributi su Purini
P. Belfiore, Casa Pirrello, in Area, mar-apr 1998, pp.3642. A. Cagnardi, Belice 1980, Marsilio Editori, Venezia 1981, pp.134137 e 142-146. G. Cerviere, Dittico siciliano: due case a Gibellina, Libria, Melfi 1999. R. Di Petta, L'architettura di Franco Purini tra segno poetico e discorso scientifico, Libria, Melfi 2002. M.D. Morelli, Trentacinque domande a Franco Purini e Laura Thermes, Clean, Napoli 1998. Francesco Moschini - G. Neri (a cura di), Dal Progetto. Scritti teorici di Franco Purini 1966-1991, Edizioni Kappa / A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma 1992. Francesco Moschini, saggio, in P. Scaglione (a cura di), Franco Purini e Laura Thermes. Modelli di architettura. Architetture modellistiche, Arti Grafiche Aquilane 1988. Francesco Moschini, Franco Purini: il progetto interminabile, in Domus, n. 656, 1984. Francesco Moschini, Storie di case. Casa del Farmacista a Gibellina, in Domus n. 625, 1982. P. Nicolin, Una via porticata, Franco Purini e Laura Thermes a Gibellina, in Lotus n. 69. M. Petranzan - G. Neri, Franco Purini. La citt uguale. Scritti scelti sulla citt e il progetto urbano dal 1966 al 2004, Il Poligrafo, 2005. G. Polin, Intervista a Ludovico Quaroni, Franco Purini e Francesco Moschini. Progettare per costruire: alcuni giovani architetti romani, in Casabella, n. 501, aprile 1984. A. Saggio, "Franco Purini. Fra futurismo e metafisica", in Costruire, n. 131, aprile 1994, pp.124128. L. Thermes (a cura di), Un progetto per Lanciano. Franco Purini, Giovanni Rebecchini, Laura Thermes, A.A.M. Architettura Arte Moderna, Roma 1982. Cappella di Sant'Antonio da Padova a Poggioreale, in Casabella, n. 552, dicembre 1988, p.36. Le nuove piazze di Gibellina, in Almanacco Electa della architettura italiana, Electa, Milano 1991, pp.8689. Cinque piazze a Gibellina e piano particolareggiato 1982-1986, in Casabella, n. 597-598, gen-feb 1991, p.80. Casa del Farmacista a Gibellina, un cantiere nel sud, in Lotus, n. 40, p.80. Fermata d'autobus a Poggioreale, in Almanacco Electa della architettura italiana, Electa, Milano 1991, pp.7779. Belice: laboratori di Progettazione, XVI Triennale di Milano, Milano, 1982 Franco Purini, Electa, Milano 2000.

Franco Purini

70

Collegamenti esterni
il profilo su TraArchit.it [3] un articolo di Antonino Saggio [4] La Torre Eurosky [5], da europaconcorsi.com La sostenibile leggerezza di Roma [6], da rinnovabili.it [7]

Note
[1] Franco Purini - scheda Traarchit.it (http:/ / www. traarchit. it/ architetture/ architetti/ purini/ purini. htm).URL consultato in data 30-05-2009. [2] Eurosky: Stato dei lavori (http:/ / euroskyroma. it/ eurosky/ lavori. html).URL consultato in data 14 giugno 2010. [3] http:/ / www. traarchit. it/ sito/ 2000/ 11/ franco-purini/ [4] http:/ / architettura. supereva. com/ coffeebreak/ 20001208/ [5] http:/ / europaconcorsi. com/ projects/ 16809-La-Torre-Eurosky [6] http:/ / www. rinnovabili. it/ la-sostenibile-leggerezza-diroma [7] http:/ / www. euroskyroma. it/ eurosky/ home. html

Oswald Mathias Ungers


Oswald Mathias Ungers, noto anche con l'acronimo O.M.U., (Kaisersesch, 12 luglio 1926 Colonia, 30 settembre 2007), stato un architetto tedesco e teorico dell'architettura, piuttosto conosciuto per il suo stile razionalista e l'uso di forme pure quali parallelepipedi e cubi. Tra i suoi progetti spiccano i musei di Francoforte sul Meno, Amburgo e Colonia.

Biografia
Nato nella regione dell'Eifel, dal 1947 al 1950 studi architettura all' universit di Karlsruhe sotto la guida di Egon Eiermann. Nel 1950 apr il suo studio a Colonia e, successivamente, uffici a Berlino (1964), a Francoforte (1974) e a Karlsruhe (1983). Fu professore alla Universit tecnica di Berlino dal 1963 al 1967 e dal 1965 al 1967 fu preside della facolt di architettura di quella stessa universit. Nel 1968 si trasfer negli Stati Uniti dove ricopr la carica di preside del dipartimento di architettura alla Cornell University dal 1969 al 1975. Nel 1971 divenne membro dell'American Institute of Architects (AIA), fu anche visiting professor alla Harvard University e alla University of California a Los Angeles dal 1974 al 1975. Torn in Germania nel 1976 ove fu visitig professor alla Universit di arti applicate di Vienna da 1979 al 1980 ed ebbe una cattedra alla Kunstakademie Dsseldorf nel 1986. Oscar Mathias Ungers mor il 30 settembre 2007 di polmonite. Aveva sposato Liselotte Gabler ed ebbe tre figli: un maschio, Simon Ungers, che ebbe un discreto successo come artista e professore, e due figlie.

Oswald Mathias Ungers

71

Progetti rilevanti
Completati
1979-1984 Deutsches Architekturmuseum a Francoforte 1980-1983 Messe-Torhaus a Francoforte 1983-1991 Badische Landesbibliothek a Karlsruhe 1986 Former main building of the Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research a Bremerhaven 1993-1996 Friedrichstadt-Passagen (Quartier 205) a Berlino 1994 Residenza dell' ambasciatore tedesco a Washington D.C. 1994-1995 Haus ohne Eigenschaften a Colonia 1995 Museum of Contemporary Art ad Amburgo 1998-2001 Dorotheenhfe, Berlino 2001 Wallraf-Richartz Museum a Colonia 2006 Entrata alle rovine delle terme romane a Treviri

Progetti in fase di completamento


Nel 2000, vinse una competizione per ridisegnare il Pergamon Museum a Berlino. Il suo un progetto piuttosto controverso in quanto prevede grandi alterazioni dell'edificio precedente che dagli anni trenta ha subito poche modifiche. La ristrutturazione dovrebbe competarsi entro la fine del 2011.

Opere principali

Museum of Contemporary Art Amburgo

Messe-Torhaus a Francoforte sul Meno

Badische Landesbibliothek a Karlsruhe

Wallraf-Richartz Museum a Colonia

Alfred Wegener Institute a Bremerhaven

Deutsches Architekturmuseum in Francoforte sul Meno

Domestic relations court a Berlino-Kreuzberg

Oswald Mathias Ungers

72

Opere teoriche
Entwerfen mit Vorstellungsbildern, Metaphern und Analogien. Anmerkungen zu einem morphologischen Konzept, in: Architektur 1951-1990, Stuttgart 1991 Morphologie. City Metaphors, Knig, 1982 Die Thematisierung der Architektur, 1983, published by Technische Universitt Dortmund and Walter A.Noebel, Niggli Verlag, 2009, ISBN 978-3-7212-0698-2 The Dialectic City, Skira Editore, 1997

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Oswald Mathias Ungers

Collegamenti esterni
Official Homepage of O.M. Ungers [1] Obituary in The Times, 8 October 2007 [2] Obituary in The Guardian, 18 October 2007 [3] traarchit - architetture - Oswald Mathias Ungers [4]

References
[1] [2] [3] [4] http:/ / www. omungers. de http:/ / www. timesonline. co. uk/ tol/ comment/ obituaries/ article2608151. ece http:/ / www. guardian. co. uk/ obituaries/ story/ 0,,2193322,00. html http:/ / www. traarchit. it/ sito/ 2000/ 11/ oswald-mathias-ungers/

Architettura high-tech

73

Architettura high-tech
L'high-tech (dall'espressione generica high-tech, "alta tecnologia") uno stile architettonico sviluppatosi negli anni settanta. Prese il suo nome da High-Tech: The Industrial Style and Source Book for The Home, un libro pubblicato nel 1978 da Joan Kron e Suzanne Slesin. Il libro cos come lo stile si avvalse pesantemente di materiali industriali come coperture di pavimento di fabbrica. Un altro termine per identificare questo stile tardo modernismo, infatti, inizialmente l'architettura High Tech sembr una rivisitazione del Modernismo; uno sviluppo delle idee precedenti supportate da una maggiore innovazione nei supporti tecnologici. Questo periodo fa da ponte tra il Modernismo ed Postmodernismo; si insinua in uno di quei periodi grigi come ogni volta che finisce un periodo e ne inizia un altro. Ledificio high-tech pu essere considerato un "contenitore" la cui forma indipendente dalla funzione svolta al suo interno, e permette di compiere molteplici e differenti funzioni al suo interno. Questo perch Sede Lloyd's a Londra, di Richard Rogers lo spazio interno viene suddiviso, sia orizzontalmente che verticalmente, seguendo una griglia modulare che permette il controllo di tutto ledificio (pianta libera). Oltre alla flessibilit interna, l'edificio high-tech studiato per essere ripetuto modularmente (cio nelle dimensioni) sia longitudinalmente che trasversalmente, con la ripetizione del piano o della facciata. I moduli di servizio affiancano le unit spaziali principali e contengono quei servizi ed impianti che, se disposti allinterno dellinvolucro principale, ne comprometterebbero la funzionalit. Un'importante peculiarit dellarchitettura high-tech la trasparenza dellinvolucro. Nellapproccio tecnologico, infatti, si ritiene necessario mostrare con chiarezza lorganizzazione costruttiva seguendo il concetto: " high-tech se si vede".

Storia
Nasce negli anni '70 come alternativa al Movimento Moderno per chi pensava che tale movimento avesse perso di originalit e dinamicit; il modermismo infatti aveva portato ad un'architettura dalle forme semplici e perlopi standardizzate e la ricerca dell'economicit per massimizzare l'espansione edilizia accentuava negativamente questa caratteristica portando a creare intere aree urbane anonime. In verit l'architettura high-tech e quella moderna negli anni successivi la chiesa del Giubileo a Roma, con le sue vele arrivarono ad influenzarsi a vicenda, ma la prima era sempre autoportanti e l'innovativo cemento autopulente caratterizzata da una continua necessit di esprimere le innovazioni tramite fotocatalisi. tecnologiche apportate all'architettura, e di creare edifici che si staccassero nettamente dal contesto architettonico che li circondava. L'innovazione scientifica e tecnologica negli anni settanta ebbero un grande impatto sulla societ. Sovreccitati dalla corsa allo spazio con lo sbarco sulla luna di Neil Armstrong nel 1969, ed insieme alle esasperate innovazioni della tecnologia militare. Questi sviluppi insinuarono nelle menti delle persone che sempre di pi potesse essere realizzato con lo sviluppo tecnologico. Gli

Architettura high-tech strumenti tecnologici divennero sempre pi comuni alla vista delle persone con il tempo grazie all'uso sempre pi frequente di scale mobili, teleschermi, cuffie e strutture in vista. Queste costruzioni high-tech divennero ogni giorno pi visibili. Negli anni ottanta, l'high-tech divenne pi difficile distinguere dalle altre architetture Postmoderne. Molti dei suoi temi e idee furono assorbiti nel linguaggio delle altre correnti architettoniche postmoderne e la distinzione cess. Gli edifici furono costruiti principalmente in Europa e Nord America. Dopo la distruzione di molti edifici storici in Europa durante Seconda guerra mondiale, ripristinarli era molto problematico. Gli architetti dovevano decidere se replicare gli elementi di storici o sostituirli con materiali moderni e nuove estetiche. In anni recente l'high-tech identifica un movimento architettonico volto a manifestare la tecnologia applicata all'edificio soprattutto nella forma, la quale porta l'osservatore a chiedersi quale innovazione tecnologica stata applicata per permettere all'edificio stesso di conservare determinate caratteristiche. Tensostrutture, profili ridottissimi, sbalzi improbabili e giochi di superfici impensabili fino al quel momento. Ma la tecnologia applicata non solo di tipo strutturale: la chiesa del Giubileo a Roma, per esempio, non solo caratterizzata da vele che sembrano essere sorrette da forze invisibili e invece sono autoportanti, ma la caratteristica principale della struttura il cemento utilizzato. Si tratta di un particolare cemento, realizzato e brevettato da Italcementi, con la capacit di autopulirsi grazie a un effetto di fotocatalisi. Tale materiale stato denominato cemento mangiasmog.

74

L'architettura high-tech in Italia


Nel Bel paese il concetto di architettura high-tech appare per la prima volta nel Manifesto dell'Architettura futurista del 1914 dove ben evidente la necessit di applicare all'architettura ogni nuova tecnologia possibile dobbiamo trovare quell'ispirazione negli elementi del nuovissimo mondo meccanico che abbiamo creato o forma concepibile L'architettura come arte delle forme degli edifici secondo criteri prestabiliti finita. Il movimento high-tech vero e proprio si sviluppa verso i primi anni settanta, in linea quindi col resto d'Europa, d'altronde in quegli anni inizia la sua attivit uno dei pi grandi promotori dell'architettura high-tech: Renzo Piano. L'architetto genovese realizza per B&B Italia a Novedrate degli uffici che rispecchiano pienamente lo stile. In anni pi recenti la nuova concezione di architettura high-tech si moltiplica in Italia, lo stesso Renzo Piano nel 2001 realizza la Biosfera, nei pressi del Porto Antico di Genova, l'anno successivo realizza la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presso Lingotto (Fiat) e l'Auditorium Parco della Musica a Roma. Oltre allo statunitense Richard Meier, con la chiesa del Giubileo e al britannico Norman Foster con il progetto per la facolt di Giurisprudenza di Torino anche l'architetto spagnolo Santiago Calatrava realizza in Italia due sue opere che hanno un impatto molto forte con il contesto che le circondano; il Ponte della Costituzione a Venezia e i ponti strallati sull'autostrada A1 a Reggio Emilia.

Edificio futurista di Antonio Sant'Elia.

I ponti strallati sull'autostrada A1 a Reggio Emilia.

Scopi
L'architettura High Tech si svilupp su molti dei temi propri dell'Architettura Moderna, dei quali si appropri rielaborandoli e sviluppandoli in base alle ultime tendenze. Gli scopi principali dell'architettura High Tech sono

Architettura high-tech quelli di scioccare, creare qualcosa di nuovo ed evidenziarne le sue complessit tecniche. L'Architettura Moderna si sforz nel ribellarsi contro le norme prestabilite per creare una nuova estetica. L'architettura High Tech continua quel atteggiamento ribelle. Nel libro: High-Tech: The Industrial Style and Source Book for The Home, quando Joan Kron e Suzanne Slesin discussero riguardo all'estetica High-Tech, enfatizzarono utilizzando espressioni come your parents might find insulting (NDT probabile che i tuoi genitori lo trovino insultante). Questo spirito dimostra cos adeguatamente l'atteggiamento ribelle. Kron e Slesin andarono ancora pi avanti (quando coniarono il nome del movimento nel libro) spiegando il termine High Tech come quello usato nei circoli architettonici per descrivere un numero sempre maggiore di residenze e di edifici pubblici con un aspetto crudamente tecnologico (NDT nuts-and-bolts-exposed-pipes technological look).

75

L'edificio high-tech
In architettura l'edificio high-tech pu essere considerato un "contenitore" la cui forma indipendente dalla funzione svolta al suo interno. L'edificio high-tech permette di compiere molteplici e differenti funzioni al suo interno. Questo perch lo spazio interno viene suddiviso, sia orizzontalmente che verticalmente, seguendo una griglia modulare che permette il controllo di tutto l'edificio (pianta libera). Oltre alla flessibilit interna, l'edificio high-tech studiato per essere ripetuto modularmente (cio nelle dimensioni) sia longitudinalmente L'area interna dell'Ospedale dell'Angelo a Mestre. che trasversalmente, con la ripetizione del piano o della facciata. Vi una disposizione relativamente ordinata ed un uso frequente di elementi prefabbricati. I moduli di servizio affiancano le unit spaziali principali e contengono quei servizi ed impianti che, se disposti all'interno dell'involucro principale, ne comprometterebbero la funzionalit. La funzione dell'edificio inoltre stata elaborata per non essere impostata. Questa flessibilit significa che l'edificio dovrebbe essere un catalizzatore, i servizi tecnici devono essere forniti ma stabilmente definiti Un'importante peculiarit dell'architettura high-tech la trasparenza dell'involucro. Nell'approccio tecnologico, infatti, si ritiene necessario mostrare con chiarezza l'organizzazione costruttiva seguendo il concetto: " high-tech se si vede". Vi quindi l'esposizione dei componenti tecnici e funzionali della costruzione. Un altro aspetto dell'architettura High Tech era quello di una rinnovata fiducia nelle potenzialit della tecnologia nel migliorare il mondo. Ci particolarmente evidente nei progetti per costruzioni tecnicamente sofisticate di Kenzo Tange da realizzarsi in Giappone durante il boom edilizio negli anni sessanta. Pochi di questi progetti si sono realmente trasformati in edifici. Quando si parla di architettura high-tech si possono individuare almeno 4 forme tipologiche: La maglia - Stabilimento Renault di Norman Foster; Il tunnel monodirezionale - Sainsbury Center di Foster - dove si esplica la totale continuit tra parete orizzontale e parete verticale: il tunnel si pu ampliare in entrambe le direzioni (es. aeroporto di Osaka di Renzo Piano); La cupola geodetica, costruita con aste d'alluminio ideate e sperimentate da Fuller. Lo spazio all'interno completamente libero, si parla di flessibilit d'uso e ampliabilit nel senso che non si pu aumentare di diametro, per si possono assemblare altri spazi. L'edificio in altezza, nato per applicare in verticale lo stesso principio del tunnel. Anche in questa soluzione i servizi sono al di fuori dello spazio servito, in modo tale da non essere vincolanti. (es. Sede di Lloyd's nella City di Londra, di Richard Rogers e Century Tower a Tokio, di Foster);

Architettura high-tech

76

Gli interni
Per quanto riguarda l'architettura d'interni c'era la tendenza ad usare quelli che erano elementi di tipo industriale come oggetti familiari; ad esempio: recipienti usati dall'industria chimica come vasi da fiori. Questo perch un obiettivo era l'uso dell'estetica industriale, in parte perch la gente si spostava verso spazi precedentemente industriali per andarci a vivere. Il movimento ha mirato a dare a tutto un'apparenza industriale.

Gli elementi tecnici in mostra per generare l'estetica industriale non erano solamente l per fini estetici ma anche funzionali. Rispondono ad un'esigenza progettuale risolvendo problemi di design. Sono comunque funzionali. Ci una rielaborazione del funzionalismo del Movimento Moderno. Tuttavia, gli elementi industriali mantengono in gran parte un'apparenza ed uno scopo funzionali.

l'interno del nuovo Museo Nazionale dell'Automobile di Torino; esempio di interno "high-tech" di un edificio.

Esempi di Architettura high-tech


Gli edifici high-tech fanno largo uso di strutture in vetro e acciaio, prendendo esempio dall'architettura moderna e dagli edifici commerciali di Mies van der Rohe. Le Sears Tower dimostrano che si pu costruire un edificio altissimo con pareti di vetro e strutture tubolari d'acciaio. L'architettura high-tech ha sviluppato un linguaggio tecnico libero dagli ornamenti storicisti dell'architettura moderna. Ne esempio la torre della televisione di ikov a Praga. Da lontano la sua strana struttura sembra una rampa di lancio per missili e si ispira allo sviluppo tecnologico dell'epoca. Molti edifici high-tech si propongono di essere dinamici nello scopo d'uso. Ci ben mostrato dallo Stadio Olimpico di Monaco di Baviera di Gnther Behnisch e Frei Otto; questa architettura stata pensata per essere usata per diverse discipline sportive. In generale, anche se i tratti caratteristici dell'architettura high-tech variano, vi sempre una "adorazione" degli elementi tecnici. Il Centre Georges Pompidou dell'architetto italiano Piano (realizzato insieme a Richard Rogers) esempio completo di tale stile architettonico. Esso evidenzia tutte quelle che sono le caratteristiche dell'architettura high-tech. La struttura portante, i condotti di ventilazione, le scale mobili, tutto a vista. Tutto ci fu rivoluzionario, poich ad esempio i condotti di ventilazione, in precedenza, normalmente sarebbero stati un componente nascosto sulla parte interna della costruzione. Anche l'ingresso e i percorsi sono all'esterno, facendo permeare anche chi entra dall'esterno. Tra gli esempi pi recenti di architettura high-tech, in Italia, vi l'Arco olimpico di Torino e il Grattacielo Intesa Sanpaolo di Renzo Piano.

La Cattedrale di Brasilia (1970)

Sears Tower di Skidmore, Owings and Merrill (SOM), Chicago - Stati Uniti d'America, 1973

Stadio Olimpico di Monaco di Baviera di Gnther Benisch e Frei Otto, Monaco di Baviera Germania, 1971

La Sede centrale della HSBC (Hong Kong) (1985)

Architettura high-tech

77

Lo Stadio San Nicola di Bari (1990)

Torre della televisione ikov di Vclav Aulick, Praga Repubblica Ceca, 1992

Il Centro direzionale di Napoli (1995)

Media Centre del Lord's Cricket Ground di Future Systems e Arup, Londra Regno Unito, 1999

Il Millennium Dome di Londra (1999)

Il NEMO ad Amsterdam

la Biosfera di Genova (2001)

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a Torino (2002)

L'Auditorium Parco della Musica a Roma (2002)

il 30 St Mary Axe a Londra (2002)

la passerella pedonale e l'Arco olimpico di Torino (2006)

il Ponte della Costituzione a Venezia (2008)

Fonti
Archpedia [1]

Voci correlate
High tech

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:High-tech architecture

References
[1] http:/ / www. archpedia. com/ Styles-High-Tech. html

Richard Rogers

78

Richard Rogers
Premio Imperiale 2000 Leone d'oro alla carriera 2006 Premio Pritzker 2007

Richard George Rogers, Barone Rogers di Riverside (Firenze, 23 luglio 1933), un architetto inglese.

Cenni biografici
Rogers ha studiato all'Architectural Association School di Londra e alla Yale University a New Haven, Connecticut. Nel 1964 fonda insieme alla moglie Su e ai congiugi Foster, Norman e Wendy, il Team 4, a cui si deve la realizzazione della fabbrica Reliance Controls Factory (1967) e altre opere di minore notoriet. Sempre nel 1967 Rogers ha rappresentato gli architetti inglesi alla biennale di Parigi, tenendo corsi universitari a Cambridge e a Londra. Alla fine del decennio, insieme alla moglie, realizz una casa leggera e flessibile, costituita da elementi in plastica. Nel 1968-69 costru la sua casa a Wimbledon, utilizzando acciaio e materiali sintetici. Dal 1969 ha associato l'insegnamento al MIT, Yale, Princeton dal quale, durante un incontro con Renzo Piano, nata una collaborazione da cui sono nati progetti mai eseguiti. Nel 1971 i due vincono il concorso per il Centre Pompidou. Elemento caratteristico di questo edificio il fatto di evidenziare la tecnologia, intento che traspare evidente dal reticolato strutturale della facciata. Nel 1977 apre uno studio autonomo nella citt di Londra dove progetta il complesso della Lloyd's Bank. I progetti pi recenti sono il Palazzo della Corte Europea, il Palazzo di Giustizia a Bordeaux e il Millennium Dome.
Il Centro Pompidou, a Parigi

Il Terminal 4 dell'aeroporto di Madrid-Barajas

Opere principali
Centre Pompidou, Parigi, Francia (1971-77) Lloyd's Bank, Londra, Regno Unito (1979-86) Palazzo della Corte Europea, Strasburgo, Francia (1989-95) VR Techno Plaza, Gifu, Giappone (1998) Millennium Dome, Londra, Regno Unito (1999) Aeroporto di Madrid-Barajas, Madrid, Spagna (2005)

Richard Rogers

79

Onorificenze
Compagno dell'Order of the Companions of Honour 2008

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Richard Rogers

Collegamenti esterni
sito ufficiale [1]

References
[1] http:/ / www. rrp. co. uk

Chiesa di Dio Padre Misericordioso


Dives in Misericordia

Esterno Paese Regione Localit Religione Diocesi Inizio costruzione Completamento Sito web Italia Lazio Roma cattolica Diocesi di Roma 1998 2003 Sito della parrocchia [1]

La chiesa di Dio Padre Misericordioso meglio nota come chiesa del Giubileo[2] una chiesa sita nel quartiere di Tor Tre Teste a Roma

Chiesa di Dio Padre Misericordioso

80

Storia
In vista del Giubileo del 2000, il Vicariato di Roma band nel 1995 un concorso internazionale di architettura: tra i progetti presentati vinse quello di Richard Meier, autore a Roma anche del nuovo edificio/bacheca che contiene l'Ara Pacis. Egli stesso present la sua opera davanti al papa Giovanni Paolo II in Vaticano affermando: "Le vele bianche ci condurranno verso un mondo nuovo". Per realizzare il progetto venne scelta un'area periferica in un quartiere ancora in via di sviluppo, nel cui piano regolatore era gi prevista la costruzione di una chiesa parrocchiale, che inizialmente doveva essere dedicata a San Silvestro Papa. Nel marzo del 1998 venne posata la prima pietra, ma la complessit dell'opera la port all'inaugurazione solo nell'ottobre del 2003.

Descrizione
Come molte altre opere dell'architetto statunitense cromaticamente bianca ed composta da tre vele, la pi alta delle quali raggiunge un'altezza di 26 metri. Le vele sono autoportanti, per realizzarle sono state suddivise in grandi pannelli prefabbricati a doppia curvatura, ciascuno del peso di 12 tonnellate. Successivamente, per montare e assemblare tali pannelli, stata realizzata appositamente una sorta di gru specializzata alta 38 metri che sollevava il pannello e lo portava in posizione, all'altezza voluta.

Vista notturna

La chiesa stata costruita con uno speciale cemento, realizzato e brevettato da Italcementi, con la straordinaria capacit di autopulirsi grazie a un effetto di fotocatalisi, il cosiddetto cemento mangiasmog.

Simbologia
La chiesa con le sue vele, con la navata che riprende l'idea di una barca, si rif alla tradizione cristiana in cui la barca rappresenta la Chiesa come guida nell'impervio mare. Sin nelle prime idee dellarchitetto, questa chiesa doveva rappresentare la "barca della Chiesa" che solca i mari portando il suo popolo nel Terzo millennio e, allo stesso modo questa parrocchia assume il ruolo di guida del quartiere Tor Tre Teste in cui costruita. Tale effetto viene accentuato dall'illuminazione, la cui luce, delinea, nei volumi complessi, proprio l'effetto delle vele gonfiate dal vento. Le vele sono tre, numero che simboleggia la Trinit e posizionate in modo da sovrastare la chiesa comunicano quel senso di protezione a chi sosta nella navata, quella protezione di Dio sulla comunit Cristiana. Anche la luce attentamente studiata dall'architetto, infatti nonostante l'intera struttura sia coperta in modo consistente da vetri, la luce solare non entra mai direttamente in chiesa, tranne in un momento del pomeriggio in estate, quando, da una piccola finestra la luce diretta illumina il crocifisso posto all'interno.

Chiesa di Dio Padre Misericordioso

81

Note
[1] http:/ / www. diopadremisericordioso. it/ Portale%20in%20italiano. html [2] chiesa del Giubileo (http:/ / www. architetturaeviaggi. it/ amicinviaggio. php?par=24).URL consultato in data 10 dicembre 2011.

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Dio Padre Misericordioso (Rome)

Collegamenti esterni
Sito ufficiale (http://www.diopadremisericordioso.it/) Webcam sulla chiesa (http://www.guideroma.eu/Italian/webcam.asp) Costruzione chiesa (http://www.guideroma.com/fototour/chiesa/chiesa.htm) Video chiesa (http://www.guideroma.com/dives-in-misericordia.htm)

Renzo Piano

Renzo Piano Premio Imperiale 1995 Premio Pritzker 1998 Leone d'oro alla carriera 2000

Quello dell'architetto un mestiere d'avventura: un mestiere di frontiera, in bilico tra arte e scienza. Al confine tra
invenzione e memoria, sospeso tra il coraggio della modernit e la prudenza della tradizione. L'architetto fa il mestiere pi bello del mondo perch su un piccolo pianeta dove tutto gi stato scoperto, progettare ancora una delle pi grandi [1] avventure possibili.

Renzo Piano (Genova, 14 settembre 1937) un architetto italiano. Nel 1998 riceve il Premio Pritzker, consegnatogli durante la tradizionale cerimonia alla Casa Bianca dal Presidente Bill Clinton[2]. Diventa cos il secondo architetto italiano a ricevere questo riconoscimento dopo Aldo Rossi. Nel 2006 la rivista TIME lo inserisce, primo italiano, nell'elenco delle 100 personalit pi influenti del mondo[3][4], non che tra le dieci personalit pi importanti al mondo nel campo delle arti e dell'intrattenimento[5].

Renzo Piano La sua figura professionale, dapprima formatasi presso lo studio dell'architetto Albini, si rif al cosiddetto razionalismo italiano e, a detta degli esperti, rappresenta un superamento dei canoni dell'International Style degli anni settanta e la realizzazione di nuove forme tecnologiche e metaforiche di architettura. stato spesso definito maestro della leggerezza[6][7].

82

Biografia
Nasce a Pegli, quartiere di Genova, il 14 settembre 1937. Dopo aver ottenuto la maturit classica, frequenta le facolt di Architettura di Firenze e Milano; laureatosi nel 1964 al Politecnico di Milano con una tesi su Modulazione e coordinamento modulare seguita dal prof. Giuseppe Ciribini[8] diventa allievo di Marco Zanuso. Grazie al padre, costruttore edile, ha subito la possibilit di conoscere la vita di cantiere e di esercitare la professione, nonch di instaurare le prime relazioni con i clienti. Tra il 1965 ed il 1970 viaggia tra gli Stati Uniti e l'Inghilterra per completare la sua formazione. Nel 1968 partecipa alla XIV Triennale di Milano, per cui realizza un padiglione. Nel 1969, a seguito della crescente fama nazionale, dovuta anche alla pubblicazione delle opere sulle riviste del settore (Domus e Casabella), Piano realizza il padiglione per l'industria italiana all'Esposizione Universale del 1970 a Osaka.

Il Centro Pompidou (1971) nel contesto del 4 arrondissement di Parigi

L'Auditorium Parco della Musica (2002) a Roma

All'epoca incontra Jean Prouv (1901-1984), celebre architetto francese, con il quale instaura un'amicizia professionale solida e fruttifera. Nello stesso periodo incontra Richard Rogers (1933) con il quale fonda lo studio Piano & Rogers, con sede a Londra. Con grande sorpresa, vista la giovane et di Piano e Rogers, i due nel 1971 vincono il concorso internazionale per la realizzazione del Centre Georges Pompidou (noto anche come Beaubourg) a Parigi, con un progetto molto audace, soprattutto considerando che si andava ad inserire nel centralissimo 4 arrondisement, non lontano da Le Marais. Considerato il manifesto dell'architettura high-tech, oggi uno dei quattro monumenti di Parigi pi visitati dai turisti. A proposito del progetto del Centre Pompidou, Piano dichiar che l'intento era quello di realizzare:

una gioiosa macchina urbana [] una creatura che potrebbe essere uscita da un libro di Jules Verne, oppure unimprobabile nave in carenaggio

Renzo Piano Il progetto d fama internazionale a Piano e Rogers, che nel 1977 si separano. Piano si unisce a Peter Rice (1935-1993), famoso ingegnere civile, per fondare l'Atelier Piano & Rice. Nel 1981 Piano fonda il Renzo Piano Building Workshop (RPBW), con uffici a Genova, Parigi e New York. Nel 1988 il comune di Genova gli affida l'incarico di ristrutturare il Porto Antico, in vista delle Celebrazioni Colombiane (Expo '92 Genova), festeggiamento dei 500 anni della scoperta dell'America. Il progetto riqualifica l'area dei Magazzini del Cotone e del Millo, a cui si aggiungono nuove costruzioni, come l'Acquario di Genova e il Bigo, l'ascensore panoramico. L'area ha subito un nuovo intervento di riqualificazione nel 2001, sempre ad opera di Piano, in occasione del G8. Nel 1992 gli viene affidato l'incarico di ricostruire l'area di Potsdamer Platz a Berlino. I lavori si protrarranno fino al 2000 e coinvolgeranno numerosi architetti tra cui Giorgio Grassi, Hans Kollhoff, Helmut Jahn, David Chipperfield, Diener + Diener e molti altri. Nel 1994 vince il concorso internazionale per il nuovo Auditorium di Roma, che porter nel 2002 all'inaugurazione dell'Auditorium Parco della Musica. (Video [9]) Nel 2004 viene inaugurata la Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo (Video [10]), un progetto controverso che ha suscitato sia critiche che apprezzamenti. Nel 2008, dopo quasi dieci anni di progettazione e lavori, viene inaugurata la California Academy of Sciences di San Francisco. Tra gli edifici pi eco-sostenibili al mondo per la ricercatezza con cui sono stati scelti i materiali.[11]

83

Progetti
1973: Uffici di B&B Italia a Novedrate, Como 1974: Abitazioni individuali, Cusago, Milano 1977: Centre Georges Pompidou, Parigi (Francia), dal 1971 1979: Riqualificazione del centro di Otranto (progetto UNESCO) 1980: Prototipi della vettura sperimentale VSS per Fiat Progetto di rinnovamenti del centro storico di Genova (progetto UNESCO) 1982: Abitazioni nel quartiere Rigo, Corciano (PG) Esposizione retrospettiva Alexander Calder, Torino 1984: Rinnovo degli stabilimenti Schlumberger, Parigi, Francia Scenografia dell'opera Prometeo di Luigi Nono, Venezia Uffici Olivetti, Napoli 1985:

il Nemo (National Center for Science and Technology) ad Amsterdam

Renzo Piano

84

Uffici di Lowara, Montecchio Maggiore, Vicenza Restauro degli antichi arsenali, La Canea, Creta (progetto UNESCO) 1986: Museo della collezione Menil, Houston, USA Padiglione dell'esposizione itinerante di IBM Restauro del fossato della citt antica di Rodi, Grecia (progetto UNESCO) Restauro della Basilica Palladiana di Vicenza (progetto approvato dal consiglio comunale ma bocciato dal ministero) 1987: Sede dell'Istituto Sperimentale Metalli Leggeri, Novara, dal 2001 sede del Polo Scientifico e Tecnologico di Novara
Il "Zentrum Paul Klee" a Berna

La Fondazione Beyeler a Riehen

Renzo Piano

85

1990: Stadio San Nicola, Bari, dal 1987 Centro commerciale Bercy 2, Parigi, Francia Estensione dell'IRCAM, Parigi, Francia Navi da crociera per P&O, USA 1991: Abitazioni nella rue de Meaux, Parigi, Francia Stabilimenti Thomson, Guyancourt, Francia Stazione della metropolitana, Genova 1992: Sede del Credito Industriale Sardo, Cagliari Ristrutturazione del Porto antico di Genova per le Celebrazioni Colombiane di Genova (Italia), dal 1985 1994: Auditorium Gianni Agnelli del Lingotto, Torino Aeroporto internazionale del Kansai, saka (Giappone), dal 1988 Uffici del Renzo Piano Building Workshop, Genova 1995: Padiglione Cy Twombly, Houston, USA Edificio G6 (Olivetti) Centro direzionale di Napoli, Napoli 1996: Cit Internationale de Lyon, Francia Via commerciale I Portici del Lingotto, Torino, Italia Ponte di Ushibuka, Kumamoto, Giappone 1997: Ricostruzione dell'atelier Brancusi, Parigi, Francia Museo delle Scienze e tecnologie, Amsterdam, Olanda, Foto [12] Museo della Fondation Beyeler, Basilea, Svizzera, dal 1992, Foto [13] Torre debis, sede della Daimler-Benz, Potsdamer Platz, Berlino, Germania Galleria del vento della Ferrari, Maranello, Modena, Italia 1998:
Il New York Times Building, sede del New York Times a New York

Renzo Piano

86

Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou, Nouma, Nuova Caledonia, dal 1991 Centro design Daimler Benz, Sindelfingen, Stoccarda, Germania Progetto Daimler Benz della Potsdamer Platz, Berlino, Germania Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi, Lodi, Italia 1999: Hotel e casin della Cit Internationale, Lione, Francia Realizzazioni esterne al Porto antico di Genova, Italia Centro Meridiana, Lecco, Italia 2000: Rinnovamento e riconversione dei dintorni del Centre Pompidou, Parigi, Francia Ricostruzione di Potsdamer Platz, Berlino, Germania, dal 1992 Torre di uffici della KPN, Rotterdam, Paesi Bassi Foto [14] Torre adibita ad uffici ed appartamenti, Sydney, Australia; Estensione del museo della Fondation Beyeler, Basilea (Svizzera) 2001:
Una delle torri del Centro culturale Jean-Marie Tjibaou in Nuova Caledonia

Renzo Piano

87

La debis-Haus in Potsdamer Platz a Berlino

Auditorium della Banca Popolare di Lodi, Lodi, Italia Auditorium Niccol Paganini, Parma, Italia, dal 1997 Negozio Herms, Tokyo, Giappone 2002: Auditorium Parco della Musica, Roma, Italia, dal 1994 (Video [9]) Multisala Path al Lingotto, Torino, Italia Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto, Torino, Italia 2004: Nuova sede de Il Sole 24 Ore, Milano, Italia, dal 1998 Chiesa di Padre Pio, San Giovanni Rotondo (Italia), dal 1991 (Video [10]) 2005: Weltstadthaus (Centro Commerciale), Colonia, Germania, dal 1999
La California Academy of Sciences a San Francisco

Renzo Piano Zentrum Paul Klee, Berna, Svizzera, dal 2001 Sede sociale di EMI-Virgin, Parigi, Francia dal 2002 2007: New York Times Building, New York, USA Cantina Rocca di Frassinello, Gavorrano (Grosseto) Il Vulcano Buono (Centro Commerciale, Albergo e Servizi), Nola, Napoli (Video [15]) 2008: California Academy of Sciences di San Francisco, USA 2009: Estensione dell'Art Institute of Chicago, USA con la creazione della Modern Wing (l'ala moderna) che amplia di un terzo lo spazio espositivo e che comprende altres un ponte di collegamento al Millennium Park; l'opera di Piano stata inaugurata il 16 maggio 2009.

88

Atelier di Herms a Tokyo

Central St. Giles, un progetto di oltre 37.000 m di uffici, 11 unit commerciali e ristoranti, 109 appartamenti (tra privati e di edilizia agevolata), Londra, Inghilterra.

Progetti in corso
1997: Harvard University Art Museums, Cambridge, USA; 1998: Convento dei Cappuccini, San Giovanni Rotondo, Italia; Nuove stazioni della metropolitana di Genova, Italia; Lingotto fase 3, Torino, Italia; 1999: The Nasher Sculpture Centre, Dallas, USA; Ampliamento del Woodruff Arts Center, Atlanta, USA; Sopraelevazione di un edificio per abitazioni, Lisbona, Portogallo; Museo d'Arte Contemporanea Ars Aevi, Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina; 2000: Nuova sede della Virgin Continental Europe, Parigi, Francia; Palazzo dei congressi, Cit Internationale, Lione, Francia; Estensione della Morgan Library, New York, USA; 2001: Centro universitario, Preganziol, Treviso;

Renzo Piano 2005: Complesso residenziale Le Albere, Trento[16]; Manhattanville, nuovo campus della Columbia University, New York, USA[17]; 2006: Complesso di 400 appartamenti all'EUR di Roma; Riqualificazione area della cappella di Ronchamp di Le Corbusier, Ronchamp, Francia; 2007: Grattacielo Intesa SanPaolo, Torino, Italia; 2008: La City Tech Tower, New York, USA; La Biblioteca Nazionale e il Teatro Nazionale dell'Opera, Atene, Grecia; New City Gate, Malta; 2009: Shard London Bridge, diverr il grattacielo pi alto d'Europa, Londra, Gran Bretagna. 2010: Auditorium del Castello, L'Aquila, Italia. 2011: Auditorium delle Arti, Bologna, Italia[18]. 2012: Nuovo Palazzo di Giustizia di Parigi, Francia [19].

89

Onorificenze e riconoscimenti
Cavaliere della Legion d'Onore

Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana Roma, 24 marzo 1990. [20]

Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Roma, 28 marzo 1994. [21]

Accademico d'Onore dell'Accademia delle Arti del Disegno, Firenze[22] 1981 - Premio Compasso d'Oro, Milano 1989 - Medaglia d'oro Royal Institute of British Architects (RIBA) 1990 - Premio Kyoto, Fondazione Inamori, Kyoto, Giappone 1994 - Ambasciatore dell'Unesco per l'architettura 1995 - Praemium Imperiale, Tokyo, Giappone 1998 - Premio Pritzker, Casa Bianca, Washington 2000 - Leone d'oro alla carriera alla Biennale di architettura di Venezia 2003 - Medaglia d'oro all'architettura italiana, Triennale di Milano 2008 - AIA gold medal, Washington 2008 - Premio Sonning, Copenhagen

2011 - Premio Nonino, Udine[23]

Renzo Piano A Piano stata dedicata nel 2007 una mostra monografica alla Triennale di Milano[24]. Centrata sui quarant'anni di carriera dell'architetto, stata intitolata Renzo Piano Building Workshop - Le citt visibili. In essa sono stati presentati disegni originali, progetti e modelli riguardanti fra l'altro il Beaubourg di Parigi, la riconversione del Lingotto di Torino, la Cit Internationale di Lione e la ristrutturazione del porto antico di Genova. Ha ottenuto diverse cittadinanze onorarie come quella dalla citt di Apricena, quando us la pietra della cittadina omonima per la costruzione della Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, e come quella dalla citt di Sarajevo in Bosnia. Piano, che anche ambasciatore UNESCO[25], entrato nel maggio 2007 a far parte della squadra del sindaco di Genova Marta Vincenzi come consulente all'urbanistica sulla base di un progetto che porter a definire le linee della citt del terzo millennio[26]. Renzo Piano inoltre consulente all'urbanistica presso il comune di Trento, dove attualmente in costruzione il nuovo quartiere Le Albere nell'area ex-Michelin basato su un suo progetto[27].

90

Note
[1] Giornale di Bordo, Passigli Editore, 2007, pag. 10 [2] Foto (http:/ / www. pritzkerprize. com/ laureates/ 1998/ ceremony_images. html) della premiazione del Premio Prizker [3] Elenco delle persone pi influenti del mondo 2011 (http:/ / www. qnm. it/ attualita/ persone-piu-influenti-del-mondo-nel-2011-classifica-di-time-post-25645. html) [4] Scheda di Renzo Piano nella lista delle persone pi influenti del TIME del 2006 (http:/ / www. time. com/ time/ specials/ packages/ article/ 0,28804,1975813_1975838_1976210,00. html) [5] Full List - The 2006 TIME 100 - TIME (http:/ / www. time. com/ time/ specials/ packages/ completelist/ 0,29569,1975813,00. html) [6] Articolo del Corriere della Sera (http:/ / archiviostorico. corriere. it/ 2000/ giugno/ 01/ Renzo_Piano_architetto_che_imparo_co_0_0006015073. shtml) [7] Intervista al premio Nonino 2011 (http:/ / www. rai. tv/ dl/ RaiTV/ programmi/ media/ ContentItem-2172470e-139f-4db0-998c-b7998e517756-radio1. html?page. id=& set. id=ContentSet-6c5c5461-d902-454f-b563-5be92f4d29bf& set. type=P& set. page=2) [8] Unintervista a Renzo Piano, abitare 497, on-line su www.abitare.it (http:/ / www. abitare. it/ direttore/ we-make-things-which-make-cities/ langswitch_lang/ it/ ) (consultato il 26 febbraio 2010) [9] http:/ / www. youtube. com/ watch?v=99ZdE3Uon_k& hd=1 [10] http:/ / www. youtube. com/ watch?v=-8tJHRI6T2E& hd=1 [11] (EN) Certificazione Platinum LEED ottenuta dal C.A.S. (http:/ / www. calacademy. org/ academy/ building/ sustainable_design/ ) [12] http:/ / www. galinsky. com/ buildings/ nemo/ index. htm [13] http:/ / www. galinsky. com/ buildings/ beyeler/ index. htm [14] http:/ / www. galinsky. com/ buildings/ kpntelecom/ index. htm [15] http:/ / www. youtube. com/ watch?v=pg7_JvUzxGM [16] Residenze le Albere (http:/ / www. lealbere. it/ ) [17] Manhattanville - Sito Ufficiale (http:/ / neighbors. columbia. edu/ pages/ manplanning/ index. html) [18] Scheda (http:/ / www. archilovers. com/ p37708/ AUDITORIUM-DELLE-ARTI) del progetto dell'auditorium di Bologna su archilovers.com [19] Scheda (http:/ / www. archilovers. com/ p51578/ Le-Futur-Palais-de-Justice-de-Paris) del progetto del nuovo palazzo di giustizia di Parigi su Archilovers.com [20] Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana - PIANO Prof. Renzo (http:/ / www. quirinale. it/ onorificenze/ DettaglioDecorato. asp?idprogressivo=11085& iddecorato=10665) [21] Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - PIANO Renzo (http:/ / www. quirinale. it/ onorificenze/ DettaglioDecorato. asp?idprogressivo=65& iddecorato=65) [22] Elenco degli Accademici d'Onore dell'Accademia delle Arti del Disegno (http:/ / www. aadfi. it/ accademicionore2. htm) [23] I vincitori del premio Nonino 2011 (http:/ / www. udine20. it/ premio-nonino-2011-a-renzo-piano-javier-marias-moore-lappe-ed-eibl-eibsfeldt/ ) [24] Fonte: Panorama.it (http:/ / blog. panorama. it/ culturaesocieta/ 2007/ 05/ 18/ quarantanni-di-renzo-piano-in-mostra-alla-triennale-di-milano/ ). [25] Scheda dell'ambasciatore Renzo Piano sul sito dell'Unesco (http:/ / www. unesco. org/ new/ en/ unesco/ about-us/ who-we-are/ goodwill-ambassadors/ renzo-piano/ ) [26] Articolo su La Repubblica sulla Genova del futuro (http:/ / www. repubblica. it/ 2007/ 09/ sezioni/ cronaca/ architetti-a-genova/ architetti-a-genova/ architetti-a-genova. html) [27] La Trento di Renzo Piano (http:/ / www. questotrentino. it/ qt/ ?aid=8669)

Renzo Piano

91

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Renzo Piano Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Renzo Piano

Collegamenti esterni
Sito ufficiale (http://www.rpbw.com/) Kansai International Airport (Osaka - 1990) (http://www.focchi.it/progetti/kansai-international-airport/) Meridiana Centro Uffici (Lecco - 1993) (http://www.focchi.it/progetti/meridiana-centro-uffici/) Lingotto Exhibition Center (Torino - 1995) (http://www.focchi.it/progetti/lingotto-exhibition-center/) Banca Popolare di Lodi (Lodi - 1999) (http://www.focchi.it/progetti/banca-popolare-lodi/) Crown Princess, Regal Princess (2000) (http://www.focchi.it/progetti/crown-princess-regal-princess/)

Biosfera (Genova)
La biosfera una struttura di forma sferica situata nel porto antico di Genova accanto all'acquario, contenente un ecosistema tropicale all'interno dei suoi 20m di diametro. Essa ospita farfalle, uccelli, felci e varie specie di piante tropicali che riescono a vivere grazie ad una particolare disposizione automatica che delle tende poste sulle pareti interne della sfera consentono il penetrare di un adeguato livello di radiazione solare dall'esterno. Progettata da Renzo Piano, stata inaugurata nel 2001 come simbolo del mondo in occasione del vertice del G8 tenutosi a Genova.
La biosfera nel porto di Genova

Forme di vita presenti


Animali

Biosfera (Genova)

92

Chelus fimbriatus (mata mata, o tartaruga foglia) Eudocimus ruber (ibis scarlatto) Lagonosticta senegala (astro amaranto) Taeniopygia guttata (diamante mandarino) Vidua macroura (vedova dominicana) Vidua paradisaea (vedova del Paradiso) Inoltre: Farfalle Piranha Quaglie dipinte della Cina tropicale Uccello tessitore
Ibis scarlatto

Vegetali
Acacia erioloba (acacia delle giraffe) Carica papaia (papaia) Ceiba speciosa (albero bottiglia) Cinnamomum zeylanicum (cannella) Coffea (caff) Couroupita guineensis (albero dalle palle di cannone) Dendrobium compactum (orchidea) Ficus benjamina Ficus sycomorus (sicomoro) Gossypium (cotone) Manilkara chicle (chewing gum) Musa acuminata (banano) Nepenthes (nepente) Passiflora phoenicea Phalaenopsis amabilis (orchidea) Piper nigrum (pepe) Ravenala madagascariensis (albero del viaggiatore) Theobroma cacao (cacao) Vanilla planifolia (vaniglia) Inoltre: Felci arboree Mangrovie
Banano

Biosfera (Genova)

93

Voci correlate
Bigo (Genova)

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Biosphere of Genoa

Collegamenti esterni
Sito ufficiale [1] Biosfera [2] sul sito ufficiale del Porto Antico

References
[1] http:/ / www. biosferagenova. it/ [2] http:/ / www. portoantico. it/ index. aspx?lang=ita& codpage=biosfera

Auditorium Parco della Musica


Coordinate geografiche: 415545N 122828E41.929075N 12.474557E
[1]

L'Auditorium Parco della Musica un complesso multifunzionale di Roma realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di varie tipologie; stato inaugurato il 21 aprile 2002 con l'apertura della Sala Sinopoli, ed il 21 dicembre dello stesso anno stata poi aperta anche l'ala pi grande del complesso.

Foto panoramica dei tre edifici principali dell'Auditorium Parco della Musica

Si sviluppa su un'area di 55.000 m nel quartiere Flaminio, tra Villa Glori, la collina dei Parioli e il Villaggio Olimpico, ed stato progettato dal celebre architetto italiano Renzo Piano[2]. I volumi principali del complesso sono costituiti dalle tre sale da concerto, allocate in edifici di diverse dimensioni e di forma simile a quella di scarabei, coperti con lastre di piombo e disposti a raggiera attorno ad un grande anfiteatro all'aperto, la cavea, che pu accogliere circa 3.000 spettatori. Lo spazio circostante, dove le costruzioni non superano l'altezza della cavea, occupato da altre strutture - ambienti di servizio, studi di registrazione, sale prove, mentre attorno all'insieme degli edifici corre un vasto terrazzo praticabile. Da qui, tra la sala Santa Cecilia e la sala Sinopoli, sono visibili i resti della villa romana venuti in luce durante la costruzione del complesso, i cui reperti sono esposti in un piccolo museo adiacente, ricavato sotto la cavea[3]. Oltre alle tre sale da concerto la struttura comprende anche il Teatro Studio, tre diversi studi di registrazione ed il foyer (che in realt l'atrio comune alle sale). Sono stati aperti un bar, un bar-caffetteria e (con accesso anche alla strada) un bar-ristorante e una grande libreria. Il complesso ospita anche gli uffici della Fondazione Musica per Roma, che gestisce la struttura, e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, della quale sede principale. La Fondazione Musica per Roma diretta, fin dalla nascita dell'Auditorium Parco della Musica, da Carlo Fuortes con la carica di Amministratore delegato. [4]

Auditorium Parco della Musica Dal novembre 2005 l'Accademia nazionale di Santa Cecilia ha trasferito il suo intero fondo bibliotecario e archivistico al Parco della Musica, con l'apertura della Bibliomediateca, una struttura pubblica di carattere prevalentemente musicale. Dal febbraio 2008 l'accademia ha aperto, sempre al Parco della Musica, anche la nuova sede del suo museo degli strumenti musicali ("MUSA"), che conserva ed espone la collezione di sua propriet. Esso la sede stabile della stagione sinfonica e cameristica dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia e della fitta programmazione della Fondazione Musica per Roma che comprende eventi multidisciplinari, concerti di musica rock, pop, jazz, contemporanea, lirica, elettronica e etnica, rassegne di teatro, danza, circo, letteratura e poesia, mostre, incontri con gli autori, Festival di matematica, di filosofia e scienze e le stagioni delle due orchestre residenti dedicate al jazz e alla musica popolare. Il 16 marzo 2010 hanno preso il via le trasmissioni di Radio Parco della Musica, web-radio ufficiale dell'Auditorium, ascoltabile tramite il sito della struttura romana. Tra le peculiarit della radio, la diffusione, in esclusiva, dei grandi concerti dell'Auditorium. Il 4 ottobre 2011 ha debuttato AuditoriumTV, canale youtube ufficiale del Parco della Musica. Caratteristiche del canale, i filmati d'archivio esclusivi, le interviste agli artisti, le incursioni nel backstage dei concerti e il fortunato format "I Cinque Comandamenti".

94

Le sale
Le tre sale sono esternamente formate da una base in mattone e dalla sala vera e propria, rivestita esternamente con listelli in piombo. Le tre sale sono state cos battezzate: Sala Santa Cecilia, in onore della patrona della musica, con 2756 posti a sedere; Sala Sinopoli, in onore al direttore d'orchestra Giuseppe Sinopoli, con 1133 posti; Sala Petrassi, in onore al compositore contemporaneo Goffredo Petrassi, con 673 posti. Teatro Studio, con 350 posti. A queste si aggiunge la cavea di 3000 posti, intitolata a Luciano Berio.
L'interno della Sala Santa Cecilia

Auditorium Parco della Musica

95

Sala Santa Cecilia


Posta nel punto di maggior impatto visivo dal parcheggio della struttura, la Sala Santa Cecilia la pi grande delle tre, ma anche quella acusticamente pi difficile da gestire (vedi paragrafo Elogi e critiche). caratterizzata dalla vastit del palco e dall'innovativa soluzione per la copertura del soffitto, formato da 26 gusci in legno di ciliegio americano, ciascuno con una superficie media di 180 m2. L'intera sala assume funzione di vera e propria cassa armonica. Attorno al palco, compresa la parte posteriore, si sviluppa una galleria con ulteriori posti a sedere, forse non favoriti acusticamente.

Interno della "Sala Santa Cecilia"

Questa sala, espressamente progettata per la musica classica ma utilizzata anche per ospitare altri tipi di eventi, ha caratteristiche di riverberazione uniche in Italia, con un tempo di ritorno di 2,2 secondi per le dimensioni assolutamente fuori dal comune della struttura, e per l'effetto dei gi citati gusci lignei che fungono da specchio acustico. L'effetto prodotto consiste nella netta sensazione che l'intensit sonora diminuisca solo fino alla decima fila, oltre la quale sembra mantenersi costante. Le motivazioni alla base di una simile scelta progettuale sono insite nella destinazione d'uso della sala che nelle intenzioni sarebbe dovuta essere impiegata unicamente per la musica classica, nella quale la sola pressione sonora a disposizione per raggiungere ad un volume soddisfacente gli oltre 2.700 posti quella fornita dallo strumento, da qui la necessit di centellinare ogni singolo metro di superficie per "far suonare" opportunamente la sala.

Sala Sinopoli
La sala mediana dell'Auditorium stata intitolata al maestro Giuseppe Sinopoli. Ha come prerogativa l'adattabilit dello spazio interno in funzione del numero di esecutori e del comportamento acustico richiesto dall'evento. L'interno si presenta in modo esteticamente pi sobrio, con pareti e controsoffitto perpendicolari. Una galleria si estende su tre dei quattro lati della sala.

Sala Petrassi
La pi piccola delle sale da concerto dell'Auditorium di Roma stata intitolata al maestro Goffredo Petrassi dopo la sua morte nel 2003. All'epoca dell'inaugurazione era ancora nominata genericamente Sala Settecento dal numero di posti a sedere. Appare verosimile che l'intenzione di dedicargli una delle sale dell'Auditorium fosse gi da tempo nell'animo degli amministratori capitolini. Il maestro Petrassi, nonostante l'et avanzata, volle assistere all'inaugurazione, ed ebbe l'onore della prima assoluta nella Sala Sinopoli dell'Ouverture da Concerto per Orchestra da lui composta nel 1931. Il repertorio a cui si dedica la Sala Petrassi principalmente costituito da musica lirica, musica jazz, spettacoli di teatro, di danza, e proiezione di film. Per assecondare le necessit teatrali stata realizzata l'apposita fossa d'orchestra, oltre alle pareti laterali del palco semoventi, che permettono di ridurre le dimensioni del palco e ricavare spazio ai lati per l'ingresso in scena degli attori.

Auditorium Parco della Musica

96

Elogi e critiche
Gli esterni
Il nuovo Auditorium di Roma uno dei vanti dell'amministrazione cittadina. A pi di sessant'anni dalla demolizione della sala dell'Augusteo, la Capitale ha ritrovato una sala ideata espressamente per la musica classica. Renzo Piano, vincitore del concorso a inviti del 1993, ha lavorato in sinergia con Jrgen Reinhold dello studio Mller-BBM di Monaco di Baviera, che si preoccupato di dotare le tre sale di un'acustica ottimale, e con l'architetto paesaggista Franco Zagari che si occupato della consulenza urbanistica e degli spazi esterni. Dal punto di vista urbanistico, una volta che la sagoma della nuova struttura ebbe preso forma ci si rese conto che, a causa delle dimensioni enormi, il complesso risultava fuori scala rispetto al tessuto urbanistico circostante. Un'ulteriore difficolt deriv dalla necessit di modificare radicalmente il progetto a causa dei ritrovamenti archeologici: ad esempio, due dei tre "scarabei" furono traslati a Ovest, fino a sfiorare il viadotto di Corso Francia che taglia in due il Villaggio Olimpico, con la necessit di adottare alcuni accorgimenti relativi alla viabilit come, ad esempio, la chiusura al traffico automobilistico di viale De Coubertin. Per quanto riguarda le tecniche di costruzione, il cantiere ebbe vicende molto travagliate, sulle cui responsabilit ancora in corso una vertenza giudiziaria (in corso d'opera il contratto con la ditta aggiudicataria fu risolto e fu indetta una nuova gara d'appalto). Ne conseguita una forte lievitazione dei costi, sulla quale si sono concentrate critiche e accuse da parte della Corte dei conti. L'area del Villaggio Olimpico, scelta dal consiglio comunale di Roma nel 1992 dopo un annoso dibattito non era considerata da tutti ideale,[5] non solo per le dimensioni e la conformazione del terreno, ma anche per la distanza dalla metropolitana (la stazione pi vicina si trova in piazzale Flaminio) e dalle direttrici del trasporto pubblico. Il progetto risent anche di una situazione legislativa piuttosto precaria, poich all'epoca non erano ancora entrate in vigore le nuove disposizioni comunitarie in materia d'impatto ambientale e le norme sulle opere pubbliche confluite nella "legge Merloni". Nel 1995 e nel 1997 il Consiglio superiore dei lavori pubblici emise dei pareri fortemente critici, che furono minimizzati dal sindaco di Roma Francesco Rutelli, che in quell'occasione fu sostenuto della stampa e da larga parte dell'opinione pubblica. Altro problema irrisolto sono i parcheggi[6]; i pochi parcheggi, all'interno dell'auditorium, sono considerati troppo cari dal pubblico, scoraggiandone l'uso. Pertanto le auto in sosta per i concerti invadono il quartiere del Villaggio Olimpico.

Gli interni
Una volta inaugurato nella sua integrit, l'Auditorium ha incontrato sia consensi che critiche, soprattutto da parte degli architetti: in particolare, stata criticata la scelta dei materiali per i rivestimenti (mattonelle di terracotta color ocra e lastre di travertino). Le critiche alla sala grande si sono concentrate sull'inadeguatezza del riscaldamento e sulla difficile accessibilit. Non essendo stato possibile intervenire nel sottosuolo, la sala insiste su un piano molto elevato rispetto al piano di campagna, e per raggiungere le gallerie sono a disposizione solo due ascensori. Altre critiche sono state rivolte all'insufficienza dei servizi igienici e dell'aerazione, nei momenti di massima affluenza. A cinque anni dall'inaugurazione, alcuni sostengono che una sala da oltre 2.700 posti sia sovradimensionata rispetto alle esigenze effettive del pubblico abituale dei concerti di musica classica: a parte poche occasioni (ad esempio, il Festival Abbado dell'ottobre 2005), sono numerose le poltrone che restano vuote. I costi elevatissimi richiesti per la manutenzione della gigantesca struttura hanno poi portato la societ a cui affidata la gestione dell'Auditorium ad autofinanziarsi, cedendo i locali per manifestazioni come mostre, congressi, convegni, sfilate di moda e piste di pattinaggio. Dall'ottobre 2006, la "Citt della Musica" ospita anche la Festa del cinema, che ha visto l'installazione di numerosissimi stand interni ed esterni e un'affluenza di pubblico notevole. Queste manifestazioni hanno tuttavia

Auditorium Parco della Musica luogo in sale e ambienti che mal si prestano a questo genere di funzioni, con il rischio di favorire il veloce degrado delle strutture.

97

La resa acustica
Gli appassionati di musica hanno rivolto le loro critiche soprattutto all'acustica; in particolare quella della sala grande, fortemente penalizzata dalle eccessive dimensioni. Il celebre direttore d'orchestra Wolfgang Sawallisch disse "Risuona come una vecchia radio". Gli eventuali duecento esecutori che possono trovare posto nella Sala Santa Cecilia, infatti, sono a malapena in grado di sonorizzare adeguatamente l'ambiente, e comunque scontano un inevitabile scotto in termini di medie e basse frequenze e, cosa ancor pi grave, di intelligibilit del segnale musicale. I limiti di una struttura cos dilatata, caratterizzata da una volumetria cos complessa, sono apparsi evidenti anche alle orecchie di non addetti ai lavori, quando la societ che ha la gestione dell'Auditorium ha incominciato ad adibire la sala a funzioni ben diverse da quelle per cui era stata progettata, come concerti pop e rock, e addirittura come sala cinematografica, proiettando la nota "maratona" de Il signore degli anelli con tanto di diffusori surround: un ambiente cos riverberante non certo il luogo ottimale per tali eventi. La musica amplificata e ancor pi l'audio multicanale necessitano di una grande direzionalit e dettaglio, ai limiti della camera anecoica, caratteristiche lontane da quelle offerte dalla sala. Questo perch con strumenti elettrici il tecnico del suono ha la necessit di controllare per ogni singolo strumento riverbero ed eco, effetti spesso neppure isolabili (si pensi al microfono). Viceversa, gli strumenti classici, in quanto risalenti ad epoche antecedenti l'amplificazione attiva, risultano particolarmente adeguati a sale da concerto riverberanti. Alcuni hanno avanzato la proposta di assegnare un tecnico del suono in pianta stabile per ciascuna delle tre sale, evitando di lasciare l'ospite di turno a dover affrontare un ambiente acusticamente cos particolare come la Sala Santa Cecilia. Ogni pannello delle sale disposto in modo tale che il suono non si disperda e che possa essere ascoltato al meglio.

Eventi
Dal 2006, ogni autunno ospita il Festival Internazionale del Film di Roma. Antonello Venditti 25-27-29-31/12 2010 Gala Viennese 1/01/2011 - 2/01/2011 Dentro la musica 1/02/2011 e 2/03/2011 Ligabue 2/02/2011 Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia 1/03/2011 Ottoni e percussioni dell'Accademia di Santa Cecilia 03/03/2011 Europa galante, Fabio Biondi 1/04/2011 Si canta Maggio 1/05/2011 Einstrzende Neubauten 1/06/2011 Concerto degli Allievi 3/06/2011 Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia 4/06/2011 Orchestra, Voci Bianche e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia 1/07/2011 Ricky Martin "Musica Alma Sexo World Tour" 2/07/2011 Burt Bacharach 3/07/2011 George Benson (apri concerto Stefano Picchi) 12/07/2011 [7] Stefano Bollani "Piano Solo" 1/08/2011 Giovanni Allevi - Alien Tour 2011 2/08/2011

Il cinema.

Tori Amos "Night of Hunters" 8/10/2011 Orchestra di Roma e del Lazio 16/10/2011 - 23/10/2011 Orchestra di Roma e del Lazio 13/11/2011 - 26/11/2011

Auditorium Parco della Musica Pat Metheny Trio 13/11/2011 Elio "Figaro il barbiere" 10/12/2011 Orchestra di Roma e del Lazio 11/12/2011 - 18/12/2011 Claudio Baglioni, Dieci dita, dal 25 dicembre 2011 al 4 gennaio 2012

98

Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Auditorium_Parco_della_Musica& language=it& params=41. 929075_N_12. 474557_E_type:landmark [2] Video sul Parco della Musica (http:/ / www. youtube. com/ watch?v=99ZdE3Uon_k& hd=1).URL consultato in data 08-02-2010. [3] L'impianto romano fu edificato sul luogo di una prima piccola fattoria d'epoca arcaica datata al VI sec. a.C.; il primo edificio fu sostituito nel III sec. a.C. da una villa patrizia (la costruzione stata interpretata anche come legata al culto di Anna Perenna, il cui bosco stato individuato in piazza Euclide). Si veda in proposto la scheda (http:/ / lnx. whipart. it/ html/ modules. php?name=News& file=article& sid=1689). [4] Corriere della Sera del 19 maggio 2011 "Auditorium nomine ai vertici. Alemanno conferma Fuortes" (http:/ / roma. corriere. it/ roma/ notizie/ cronaca/ 11_maggio_19/ cda-auditorium-nomine-190680548742. shtml) [5] Il dibattito sulla localizzazione dell'Auditorium prese il via subito dopo la demolizione dell'Augusteo nel 1936, e riprese negli anni Cinquanta con l'ipotesi del Borghetto Flaminio, una vasta area espropriata nell'anteguerra allo scopo di realizzare un complesso monumentale per celebrare la Marcia su Roma. Fu anche indetto un concorso, e nel 1960 fu predisposta una variante urbanistica per rendere possibile la costruzione della nuova struttura. Una vertenza allora in corso, relativa ad alcuni espropri, fece naufragare l'iniziativa. Il dibattito riprese nel corso degli anni settanta, per concludersi soltanto nel 1992 con l'abbandono definitivo dell'area del Borghetto Flaminio, sostenuta dagli urbanisti come Piero Maria Lugli ma avversata soprattutto dagli ambientalisti capitanati all'epoca da Francesco Rutelli, e l'adozione dell'ipotesi del Villaggio Olimpico caldeggiata, tra gli altri, da Antonio Cederna, Vittorio Emiliani e Italia Nostra. [6] Cantamesa, Rafaele. Project Management (2007) [7] Benson - The Breezing Tour (http:/ / www. auditorium. com/ comunicati/ 5003243''George)

Bibliografia
Italo Insolera; Alessandra Maria Sette, Dall'Augusteo all'auditorium, Roma, Fondazione Musica per Roma, 2003. ISBN 978-88-900-9803-1

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Auditorium Parco della Musica (Rome)

Collegamenti esterni
Sito dell'Auditorium (http://www.auditorium.com/) Sito dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (http://www.santacecilia.it/) Sito della web tv dell'Auditorium (http://www.youtube.com/AuditoriumTV) Sito della web radio dell'Auditorium (http://www.auditorium.com/it/web_radio/)

Richard Meier

99

Richard Meier
Richard Meier (Newark, 12 ottobre 1934) un architetto statunitense.

Cenni biografici
Si laurea alla Cornell University nel 1957 e dopo essersi laureato intraprende un viaggio per l'Europa, dove tra l'altro in Francia ha la fortuna di incontrare Le Corbusier, architetto sempre ammirato da Meier, tanto che insieme agli architetti Peter Eisenman, John Heiduk, Michael Graves, Charles Gwathmey fa parte del gruppo nominato Five Architects o White Architects, un gruppo di architetti che voleva portare avanti le idee di Le Corbusier. Tra il 1958 e il 1963 Meier lavora in diversi e affermati studi di architettura, tra i quali Skidmore, Owings & Merrill (SOM) e lo studio di Marcel Breuer. Nel 1963 nel suo appartamento progetta il suo primo edificio, una residenza per i genitori a Essex Fells nel New Jersey, e subito dopo progetta la Smith House a Darien (Connecticut), l'edificio che comincer a dargli una fama internazionale.

Richard Meier nel 2009 Premio Pritzker 1984 Premio Imperiale 1997

Nel 1967 lavora alla conversione dei vecchi laboratori della Bell nel Greenwich Village di Manhattan, ottenendo ottime critiche dal mondo dell'architettura e della stampa. Gli anni ottanta segnano l'affermarsi della sua fama internazionale: riceve riconoscimenti come il Pritzker Prize (nel 1984 a soli 49 anni, lo rendono il premiato pi giovane di sempre) e commissioni per importanti edifici come il Getty Center di Los Angeles e l'High Museum of Art di Atlanta.

Opere
Casa Smith, Darien (Connecticut), 1965-1967 Casa Weinstein, Old Westbury, New York, USA, 1969-1971 Casa Douglas, Harbor Springs, Michigan, 1973 Bronx Developmental Center, Bronx, New York, 1976 Ateneo di New Harmony, Indiana, 1979 High Museum of Art, Atlanta, Georgia, 1983 Frankfurt Museum of Decorative Arts, Francoforte sul Meno, 1992 Centro Amministrativo e Culturale di Ulma, 1994 Sede centrale dell'emittente TV Canal+, Parigi, 1995 Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, Barcellona, 1995 Museum of Television & Radio a Los Angeles, 1996 Rachofsky House, Dallas, Texas, 1996 Getty Museum a Los Angeles, (1984-1997) Camden Medical Centre, Singapore, 1998
Il Museo dell'Ara Pacis a Roma

Richard Meier Sandra Day O'Connor United States Courthouse, Phoenix, Arizona, 2000 Parrocchia Dio Padre Misericordioso per il Giubileo nel quartiere romano di Tor Tre Teste, 1998-2003 Museo Frieder Burda, Baden Baden, Germania, 2004 Villaggio Jesolo Lido - Lido di Jesolo, Venezia, 2004 Museo dell'Ara Pacis, Roma, 2006 University of Scranton, Connolly Hall, 2007 Municipio di San Jose, San Jose, California, 2004-2007 ECM City Tower, Praga, Repubblica Ceca, 2004-2007 One Grand Army Plaza, Brooklyn, New York, 2003-2008 Hartford Seminary nel Connecticut Grotta House, New Jersey

100

Il MACBA a Barcellona

Riconoscimenti
Pritzker Prize, 1984 Royal Gold Medal dal Royal Institute of British Architects (RIBA), nel 1989 Laurea honoris causa dall'Universit degli Studi di Napoli Federico II nel 1991 Nominato dal Governo Francese Commander of Art and Letters nel 1992 12 Honor Awards dell'AIA nazionale 31 Design Awards dell'AIA di New York City Arnold W. Brunner Memorial Prize
Il Getty Center a Los Angeles

Bibliografia
Federico Del Prete, Ara Pacis, Punctum, Roma 2006.

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/ wiki/Richard Meier
La Chiesa di Dio Padre Misericordioso (Chiesa del Giubileo) a Roma

Collegamenti esterni
Sito ufficiale [1] Foto dell'Ara Pacis [2] Jesolo Lido Village [3]

Richard Meier Chiesa Dio Padre Misericordioso a Roma [4](archiviato dall'url originale) Fotografie del Museo dellAra Pacis [5]

101

References
[1] [2] [3] [4] [5] http:/ / www. richardmeier. com http:/ / marvelousarchitectures. blogspot. com/ 2007/ 01/ ara-pacis. html http:/ / www. jlv. it/ http:/ / www. webcitation. org/ query. php?url=http:/ / it. geocities. com/ marvelousarchitectures/ jubilee. htm http:/ / cdm. reed. edu/ ara-pacis/ meier/ exterior/ front/ front-1. php

Norman Foster
Lord Norman Robert Foster, Barone Foster of Thames Bank KBE, OM (Stockport, 1 giugno 1935), un architetto e designer britannico, tra i principali esponenti dell'architettura high-tech.

Norman Foster all'inaugurazione della stazione ferroviaria di Dresda rinnovata

Biografia
Foster nacque nel 1935 a Manchester in una famiglia di operai, lasci la scuola a 16 anni e and a lavorare negli Uffici del Tesoro del comune di Manchester. Dopo il servizio militare nella Royal Air Force si iscrisse alla Scuola di Architettura e Pianificazione Urbana dell'Universit di Manchester e consegu il diploma nel 1961. Continu gli studi all'Universit Yale, negli Stati Uniti. Tornato in Inghilterra, Foster fond nel 1965 uno studio, Team 4, con Richard e Sue Rogers e Clyde Auditorium, Glasgow la moglie Wendy. Nel 1967 Rogers lasci Team 4 per lavorare con Renzo Piano, e Foster fond con la moglie la Foster Associates, ora nota come Foster and Partners. Tra il 1971 e il 1983 collabor con Buckminster Fuller su diversi progetti, affermandosi a livello internazionale. E' uno tra i pochissimi che si anche occupato di disegnare ponti, per il progetto del Viadotto di Millau.

Norman Foster

102

I primi progetti di Foster sono caratterizzati da un pronunciato stile high tech, e si concentrano sugli aspetti tecnologici e strutturali, ma in seguito le linee delle sue costruzioni si vanno in parte addolcendo e i suoi progetti esprimono una modernit pi accettabile. Attualmente la societ Foster and Partners ha sedi a Berlino, Francoforte, Glasgow, Hong Kong, Londra e Tokyo e conta pi di 700 dipendenti.

Riconoscimenti
Foster ha ricevuto importanti riconoscimenti e premi: 1983: stato insignito della Medaglia d'Oro Reale per l'Architettura dal Royal Institute of British Architects 1990: stato nominato baronetto dalla corte britannica 1991: stato insignito della Medaglia d'Oro dall'Accademia di Francia 1994: stato insignito della Medaglia d'Oro dall'American Institute of Architects 1998: Premio Stirling 1999: stato insignito da Sua Maest Britannica del titolo di Lord. 1999: premio Pritzker 2002: Praemium Imperiale Award for Architecture 2004: Premio Stirling Foster ha tuttavia ricevuto alcune critiche nel Regno Unito, dove definito da alcuni un architetto "superstar", in conseguenza del fatto che a certi architetti viene riservato uno stato preferenziale in base alla loro fama.

Sede centrale della compagnia J Sainsbury plc, Londra

30 St Mary Axe, Londra

Norman Foster

103

Onorificenze
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito 9 maggio 2000

Ufficiale dellOrdine dellImpero Britannico Londra, 1999

Membro dell'ordine Pour le Mrite per le Scienze e le Arti 2002

Progetti realizzati
Foster ha una carriera estremamente prolifica. Le opere pi importanti sono: IBM Pilot Head Office, Cosham, Inghilterra (1970 1971) Willis Faber and Dumas Headquarters, Ipswich, Inghilterra (1971 1975) Sainsbury Centre for Visual Arts, Universit dell'East Anglia, Norwich (1974 1978) Commerzbank Tower a Francoforte, Germania (1991 1997 ) Sede della HSBC (1979 1986 ) e l'Aeroporto internazionale di Hong Kong, Chek Lap Kok, Hong Kong (1992 1998) Edificio dei terminal dell'aeroporto di Stansted (1981 1991 ) Metropolitana di Bilbao, Spagna (1988 1995 ) e (1992 2004) rinnovamento della Biblioteca Lionel Robbins, Biblioteca di Scienze Politiche ed Economiche della London School of Economics (1993 2001) Torre de Collserola, Barcellona (1992) Restauro del Reichstag, Berlino (1992) Carr d'Art, Nmes, Francia (1984 1993) Copertura del Cortile Grande del British Museum, Londra (1999) Millennium Bridge, Londra (1996 2000) ristrutturazione del Reichstag, Berlino (1999) City Hall, Londra (2000) Stazione Expo MRT, Singapore (2001) Stazione della metropolitana Poterie, Rennes, Francia (2001) Sede centrale della J Sainsbury, Holborn Circus, Londra (2001) 30 St Mary Axe, sede centrale della Swiss Re, Londra (1997 2004) 8 Canada Square (HSBC Group Head Office), Londra (2002) World Trade Center (San Marino) (1997 2004) Sage Gateshead, Gateshead, Inghilterra (2004) Viadotto di Millau Gorge, du Tan, Francia (1993 2005) National Police Memorial The Mall, Londra (2005) Biblioteca della Facolt di Filologia, Freie Universitt Berlin, Berlino Germania (2005) 40 appartamenti di lusso, Sankt Moritz, Svizzera (2005) Facolt di Farmacia, Universit di Toronto, Canada (2006) Hearst Tower, New York City (2006)

Pensiline di arredo urbano per le fermate di ATM (Milano) (2006) Terminal internazionale dell'aeroporto internazionale di Pechino, Cina (2007)

Norman Foster Casa degli elefanti nello zoo di Copenaghen, Danimarca (2007-2008)

104

Progetti in corso
Corte Suprema del Regno Unito, Middlesex Guildhall, Londra (2009) Dallas Center for the Performing Arts, Dallas, Texas (2009) EnCana Office Complex, Calgary, Alberta, Canada (2010) Spinningfield square, Manchester (2005-2010) Russia Tower, Mosca (2007-2011) Stadio "Camp Nou", Barcellona (2009-2012) Milano Santa Giulia "U2 Tower", Dublino, Irlanda (2008-2011) Stazione di Firenze Belfiore TAV Zenith di Saint Etienne, Francia Facolt di Giurisprudenza, Torino, Italia Crystal Island (2014) Masdar City, la citt del post-petrolio, Emirati Arabi, (2015) 2 World Trade Center, New York, USA, (2015)

The Living Wall, Amman, Giordania.

Bibliografia
Norman Foster - Un nuovo tetto per il Reichstag, in "Area" n. 45, luglio/agosto 1999, pp. 30-36 leggere l'articolo
[1]

Voci correlate
Richard Rogers

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Foster and Partners

Collegamenti esterni
Foster and Partners [2] Structurae: Lord Norman Foster [3] 30 St Mary Axe [4] City Hall di Londra [5]

Norman Foster

105

References
[1] [2] [3] [4] [5] http:/ / www. area-arch. it/ home. php?_idnodo=173674 http:/ / www. fosterandpartners. com/ http:/ / en. structurae. de/ persons/ data/ index. cfm?ID=d000042 http:/ / www. 30stmaryaxe. com/ http:/ / citymayors. com/ cityhalls/ london_cityhall. html

Santiago Calatrava
Santiago Calatrava Valls (Valencia, 28 luglio 1951) un architetto, ingegnere e scultore spagnolo.

Biografia
Calatrava nato a Beninanet, nei pressi di Valencia, dove ha frequentato la Scuola di Arti e Mestieri e la Scuola di Architettura. Dopo la laurea, nel 1975, si iscritto alla Scuola Politecnica Federale di Zurigo per la laurea in Ingegneria Civile. In questi anni Calatrava subisce l'influenza dello svizzero Le Corbusier, la cui cappella Notre Dame du Haut gli permette di esaminare come le forme complesse possano essere comprese e generate in architettura. Nel 1981, dopo aver completato la tesi di dottorato "Sulla piegabilit delle strutture" ("Zur Faltbarkeit von Fachwerken"), ha iniziato l'attivit professionale di architetto ed ingegnere aprendo uno studio a Zurigo. Lo stile di Calatrava combina una concezione visuale dell'architettura all'interazione con i principi dell'ingegneria; i suoi lavori spesso sono ispirati alle forme ed alle strutture che si trovano in natura. Ha inoltre disegnato numerose stazioni ferroviarie. Per quanto primariamente noto come architetto, Calatrava anche scultore e pittore e sostiene che l'architettura sia un combinare tutte le arti in una sola. Uno dei suoi progetti pi recenti un grattacielo residenziale composto da dodici case a schiera a forma Il nuovo Ponte della Costituzione a Venezia. di cubo impilate una sulla cima dell'altra. Le case a schiera salgono lungo un asse centrale secondo uno schema a scala in modo che ognuna di esse abbia il proprio tetto. Il design della townhouse in the sky ha attirato una clientela molto ricca, disposta a pagare la forte somma di trenta milioni di dollari americani per ogni cubo. Sar costruito a New York nel quartiere finanziario di fronte all'East River. Ha anche realizzato il progetto del Fordham Spire di Chicago, grattacielo non ancora costruito.

Calatrava conosciuto per il suo design organico, come per L'Umbracle nella sua Ciutat de les Arts i les Cincies a Valencia

Santiago Calatrava

106

Calatrava ha inoltre progettato due dei tre ponti che attualmente attraversano il Trinity River di Dallas, Texas, mentre un terzo in fase di disegno. Quando anche quest'ultimo sar ultimato Dallas sar l'unica citt del mondo ad avere tre ponti di Calatrava, insieme a Reggio Emilia dove all'inizio del 2007 sono stati ultimati i tre viadotti lungo il nuovo asse attrezzato. Sempre a Reggio Emilia saranno realizzati la copertura del nuovo casello dell'autostrada A1 e la Stazione Mediopadana TAV. Sua anche la realizzazione del progetto della World Trade Center Station per l'anniversario dell'11 settembre 2011. Da architetto, si limita il pi delle volte a produrre degli schizzi realizzati ad acquarello, sulla base dei quali il personale del suo studio sviluppa il progetto architettonico e strutturale. Il 10 dicembre 2011, Benedetto XVI lo nomina consultore del Pontificio Consiglio della Cultura[1].

Auditorium di Tenerife (Canarie)

Maggiori opere

L'interno della BCE Place Galleria, Toronto, illustra lo stile organico di Calatrava, con un soffitto a volta che ricorda un viale alberato

Santiago Calatrava

107

Opere compiute
Citt delle arti e delle scienze, Valencia Ponte Alameda, Valencia Ponte di Alamillo, Siviglia Zubizuri, Bilbao Torre de telecomunicaciones de Montjuc, Barcellona Centro Internacional de Ferias y Congresos de Tenerife, Tenerife Auditorium di Tenerife, Santa Cruz de Tenerife

Il Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum

Viadotto sull'autostrada A1 e sulla linea TAV, Reggio Emilia Ponte della Costituzione (Quarto Ponte sul Canal Grande), Venezia (Video [2]) Turning Torso, Malm Stazione di Lione Saint-Exupry, Lione Stazione di Liegi Guillemins, Liegi Milwaukee Art Museum, Milwaukee Gare do Oriente, Lisbona Puente de la Mujer, Buenos Aires Obelisco de la Caja, Madrid Oberbaumbrcke, Berlino Samuel Beckett Bridge, Dublino James Joyce Bridge, Dublino Stazione di Zurigo Stadelhofen, Zurigo Puente Bac de Roda, Barcellona Sundial Bridge at Turtle Bay, Redding Palacio de Congresos de Oviedo, Oviedo Llotja de Sant Jordi, Alcoy Complesso sportivo olimpico di Atene, Atene Trinity Bridge, Salford, Teatro Tabourettli, Basilea BCE Place, Toronto Nuovo terminal dell'aeroporto di Bilbao, Bilbao
I ponti strallati sull'autostrada A1 a Reggio Emilia.

Santiago Calatrava

108

In costruzione
World Trade Center Transportation Hub, New York Atlanta Symphony Center, Atlanta Chicago Spire, Chicago Stazione di Reggio Emilia AV sulla linea Milano-Bologna ad alta velocit, Reggio Emilia Casello autostradale di Reggio Emilia dell'autostrada A1, Reggio Emilia Citt dello sport, Roma Nuovo porto turistico "Marina D'Arechi [3]", Salerno Ponte sul fiume Crati, Cosenza

Premi
Medaglia d'oro 2005 AIA

Riconoscimenti
Il 15 aprile 1999 ha ricevuto:
Laurea Honoris Causa in Ingegneria Civile, indirizzo trasporti Universit degli studi di Cassino [4]

Note
[1] http:/ / press. catholica. va/ news_services/ bulletin/ news/ 28514. php?index=28514& lang=en#NOMINA DI CONSULTORI DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA [2] http:/ / www. youtube. com/ watch?v=84aZhonBrww& hd=1 [3] http:/ / www. marinadarechi. com/ index. php?option=com_content& task=view& id=13& Itemid=28 [4] Ingegneria Civile, indirizzo trasporti arch. Santiago Calatrava Valls, dal sito dell'universit (http:/ / www3. ing. unicas. it/ FACOLTA/ Info/ Laurea-honoris-causa)

Bibliografia
Alexander Tzonis, Santiago Calatrava: The Poetics Of Movement, Universe, 1999, ISBN 0-7893-0360-4 Alexander Tzonis, Santiago Calatrava: The Complete Works, Rizzoli, 2004, ISBN 0-8478-2641-4 Alexander Tzonis e Rebeca Caso Donadei: Santiago Calatrava. Los Puentes. ISBN 978-84-8156-433-4

Voci correlate
Ponte della Costituzione Ponti strallati di Santiago Calatrava Stazione di Reggio Emilia Mediopadana

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Santiago Calatrava

Santiago Calatrava

109

Collegamenti esterni
Sito ufficiale (http://www.calatrava.com/) Conferenza di S. Calatrava a Valle Giulia Roma (maggio 2006) (http://tv.architettiroma.it/calatrava/index. html) Lectio Magistralis di S. Calatrava a Salerno (2009) (http://www.comune.salerno.it/client/scheda_news. aspx?news=1804&prov=76&stile=7) Great Buildings Directory (http://www.greatbuildings.com/architects/Santiago_Calatrava.html) Sito non ufficiale (http://www.calatrava.info/) Turning Torso (http://www.turningtorso.com/) l'edificio pi alto della Scandinavia, a Malm, Svezia.

Aeroporto Internazionale del Kansai


Aeroporto Internazionale del Kansai

L'aeroporto visto dal satellite

IATA:KIX ICAO:RJBB

Descrizione Nome impianto Tipologia Esercente Stato Regione Posizione Altitudine AMSL Coordinate Aeroporto internazionale di Kansai Osaka civile Kansai International Airport Co., Ltd. Giappone saka 40 km a sud-ovest di Osaka 15 m 342544N 1351426E34.42889N 135.24056E [2] [2] [1]

Coordinate: 342544N 1351426E34.42889N

135.24056E
Sito web [3]

Aeroporto Internazionale del Kansai

110

Piste Orientamento (QFU) Lunghezza Superficie 6R/24L 3.500 ILS 6L/24R 4.000 ILS

Statistiche Passeggeri in transito 13,513,447 (2009)

L'Aeroporto Internazionale del Kansai ( Kansai Kokusai Kk, Kank?) un aeroporto situato a Izumisano (Osaka, Giappone) e serve principalmente la citt di Osaka e la regione del Kansai, da cui prende il nome.

Storia
Costruito tra il 1987 ed il 1994, situato su di un'isola artificiale (4km di lunghezza per 1200 m di larghezza) distante 3km dalla terraferma, cui si collega tramite un ponte a due livelli: il superiore per il traffico su gomma, l'inferiore per quello su rotaia. Il terminal, la cui copertura ricorda l'ala di un aereo, stato costruito su progetto di Renzo Piano; si sviluppa per una lunghezza di 1700 metri e poggia su 900 colonne regolabili in altezza che permettono di sopperire al leggero abbassamento cui soggetta l'isola artificiale. Queste colonne, con giunti telescopici, gli hanno permesso di superare indenne il grande terremoto di Kobe (gennaio 1995) con epicentro ad appena 20km di distanza. Cos come indenne ha superato il vento a 200km/ora di un tifone nel 1998. Ci ha portato da un lato a dure critiche per l'ingegneria strutturale che sembrava non contrastare l'abbassamento e dall'altro a riconoscimenti quali l'essere una delle dieci strutture "Monumento dell'ingegneria civile del Millennio" conferitogli nel 2001 dall'American Society of Civil Engineers[4]. L'incremento del traffico ha reso necessario un intervento di espansione, denominato Fase 2, orientato alla costruzione di una nuova pista su una seconda isola artificiale. I lavori sono iniziati nel 2003 e terminati nel 2007. La seconda pista utilizzata prevalentemente per gli atterraggi. Ulteriori espansioni sono previste in futuro: riguardano la costruzione di un nuovo terminal passeggeri, di una terza pista e di un terminal cargo. A differenza dell'altro scalo di Osaka (Itami), su cui attualmente operano voli nazionali, Kansai utilizzato principalmente come scalo internazionale e serve anche le altre citt della regione: Kyto e Kobe.

Criticit
Nella progettazione geotecnica stato sottovalutato il problema delle tensioni effettive, ossia del peso della enorme massa dell'isola artificiale, che scaricava sul fondo sabbioso dell'Oceano. Diversi accorgimenti sono stati progettati per scongiurare l'abbassamento che, al di l del pericolo marea, comporta un maggior rischio in caso di tifoni e tsunami. Dal 1990 l'isola artificiale affondata di 8 metri e dal 2002 il cedimento annuo sembra essere arrivato a circa 17cm l'anno [5]. Questa circostanza comporta anche notevoli costi di gestione legati alle condizioni statiche. Gli alti costi di scalo richiesti ne fanno uno degli aeroporti pi cari del mondo e dopo una precedente gestione profondamente in rosso, solo attualmente si sta attuando un'inversione di tendenza, grazie anche alla nuova politica di "sconti" adottata.

Aeroporto Internazionale del Kansai

111

Trasporti e collegamenti
L'Aeroporto Internazionale del Kansai collegato alla stazione di Osaka attraverso la linea Kansai Aeroporto, utilizzata anche dai collegamenti offerti dalla compagnia Nankai fino alla stazione di Namba.

Compagnie aeree e destinazioni


Voli di Linea
Air Busan (Busan) Air China (Pechino-Capitale, Dalian, Shanghai-Pudong, Shenzhen) Air France (Parigi-Charles de Gaulle) Air India (Delhi, Hong Kong) Air Macau (Macau) Air New Zealand (Auckland) AirAsiaX (Kuala Lumpur) Aircalin (Nouma) Alitalia (Roma-Fiumicino) All Nippon Airways (Hong Kong, Naha, Sapporo-Chitose, Seoul-Incheon, Shanghai-Pudong, Tokyo-Haneda, Wakkanai) operato da Air Nippon (Dalian, Fukuoka, Hakodate, Hangzhou, Naha, Pechino-Capitale, Qingdao, Tokyo-Haneda) Asiana Airlines (Busan, Seoul-Gimpo, Seoul-Incheon, Stagionale: Saipan) Cathay Pacific (Hong Kong, Taipei-Taoyuan) Cebu Pacific (Manila) China Airlines (Kaohsiung, New York-JFK, Taipei-Taoyuan) China Eastern Airlines (Pechino-Capitale, Nanjing, Kunming, Qingdao, Shanghai-Pudong, Wuhan, Yantai) China Southern Airlines (Dalian, Guangzhou, Harbin, Shenyang) Delta Air Lines (Guam, Honolulu, Seattle/Tacoma) Emirates (Dubai) EVA Air (Taipei-Taoyuan) Finnair (Helsinki) Garuda Indonesia (Denpasar/Bali, Jakarta-Soekarno Hatta) Hainan Airlines (Haikou) Hawaiian Airlines (Honululu) Hong Kong Express Airways (Hong Kong) Japan Airlines (Bangkok-Suvarnabhumi, Fukoka, Honolulu, Naha, Sapporo-Chitose, Shanghai-Pudong, Taipei-Taoyuan, Tokyo-Haneda, Tokyo-Narita)
La veduta dell'aerostazione a forma di ala e sullo sfondo la torre di controllo.

operato da J-Air (Fukoka) operato da JAL Express (Seoul-Gimpo, Shanghai-Pudong, Tokyo-Haneda) operato da Japan Transocean Air (Ishigaki, Naha, Tokyo-Haneda) Jeju Air (Seoul-Gimpo, Seoul-Incheon) Jetstar Airways (Cairns, Gold Coast, Sydney) Jetstar Asia Airways (Singapore, Taipei-Taoyuan) KLM (Amsterdam) Korean Air (Busan, Cheongju, Guam, Jeju, Seoul-Gimpo, Seoul-Incheon)

Aeroporto Internazionale del Kansai Lufthansa (Francoforte) Malaysia Airlines (Kota Kinabalu, Kuala Lumpur, Kuching) MIAT Mongolian Airlines (Stagionale: Ulan Bator) Peach (Fukuoka, Sapporo-Chittose) Philippine Airlines (Manila) Qatar Airways (Doha) Shandong Airlines (Jinan, Xi'an) Shanghai Airlines (Shanghai-Pudong) Shenzhen Airlines (Fuzhou, Shenzhen, Wuxi) Singapore Airlines (Singapore) Skymark Airlines (Naha, Sapporo-Chitose, Tokyo-Haneda) StarFlyer (Tokyo-Haneda) Thai Airways International (Bangkok-Suvarnabhumi) Turkish Airlines (Istanbul-Ataturk) United Airlines (Guam, San Francisco) Uzbekistan Airways (Tashkent) Vietnam Airlines (Hanoi, Ho Chi Minh City) Xiamen Airlines (Hangzhou, Xiamen)

112

Voli Cargo
Air China Cargo (Pechino, Shanghai-Pudong) Air Hong Kong (Hong Kong) Aircompany Yakutia (Shanghai-Pudong) ANA & JP Express (Seoul-Incheon) ANA Cargo (Bangkok-Suvarnabhumi, Dalian, Qingdao, Saga, Shanghai-Pudong, Tokyo-Haneda, Tokyo-Narita, Xiamen) Asiana Cargo (Osaka-Itami, Seoul-Incheon) Cathay Pacific Cargo (Hong Kong) China Airlines Cargo (Taipei-Taoyuan, Los Angeles) China Cargo Airlines (Shanghai-Pudong, Xiamen) China Postal Airlines (Shanghai-Pudong) Dragonair (Hong Kong) EVA Air Cargo (Taipei-Taoyuan) FedEx Express (Anchorage, Pechino-Capitale, Gunagzhou-Baiyun, Hong Kong, Memphis, Singapore, Shanghai-Pudong, Taipei-Taoyuan, Tokyo-Narita) Korean Air Cargo (Seoul-Incheon) Lufthansa Cargo (Francoforte, Krasnoyarsk) Nippon Cargo Airlines (Bangkok-Suvarnabhumi, Hong Kong, Shanghai-Pudong, Seoul-Incheon, Singapore, Tokyo-Narita) Polar Air Cargo (Chicago-O'Hare, Shanghai-Pudong) Shanghai Airlines Cargo (Shanghai-Pudong) Singapore Airlines Cargo (Los Angeles, Singapore) UPS Airlines (Anchorage, Shanghai-Pudong, Shenzhen)

Aeroporto Internazionale del Kansai

113

Note
[1] http:/ / www. kiac. co. jp/ en/ [2] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Aeroporto_Internazionale_del_Kansai& language=it& params=34_25_44_N_135_14_26_E_type:airport [3] http:/ / www. kansai-airport. or. jp/ en/ index. asp [4] U.S. Engineering Society names Kansai International Airport a Civil Engineering Monument of the Millennium (http:/ / www. asce. org/ pressroom/ news/ pr041901_kansai. cfm) Press release from American Society of Civil Engineers [5] Scheda dell'opera su www.edilone.org (http:/ / www. edilone. it/ Kansai-Airport-Terminal_opere_y_216. html)

Bibliografia
(EN) Waugh, John C. Kansai International Airport: Airport in the Sea. Children's Press(CT) (September 2004) ISBN 0516259091

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Kansai_International_Airport

Collegamenti esterni
(JA,EN) Sito ufficiale (http://www.kansai-airport.or.jp/) Giappone-photo.de (http://www.japan-photo.de/verkehr10.htm)

Richard Buckminster Fuller


Richard Buckminster Fuller (Milton, 12 luglio 1895 Los Angeles, 1 luglio 1983) stato un inventore, architetto, designer, filosofo, scrittore e conduttore televisivo statunitense. Fu anche professore alla Southern Illinois University.

Richard Buckminster Fuller

Richard Buckminster Fuller

114

Biografia
Fuller nacque il 12 luglio 1895 a Milton, Massachusetts, figlio di Richard Buckminster Fuller e Caroline Wolcott Andrews e pronipote della scrittrice Margaret Fuller. Il padre mor quando Richard era dodicenne, e il giovane Fuller pass la giovinezza in una fattoria su un'isola poco lontano dalle coste del Maine. Era solito realizzare oggetti in legno, e in giovent speriment idee per costruire delle piccole barche a propulsione umana: questo gli diede una buona base di conoscenza dell'uso dei materiali, e delle tecnologie necessarie a lavorarli, e matur in lui il desiderio di approfondire tali competenze. Fuller in seguito guadagn una qualificazione da operatore di macchine, ed impar a lavorare su numerose macchine utensili per la lavorazione delle lamiere. Fuller frequent la Milton Academy in Massachusetts, ed in seguito frequent l'Universit Harvard, ma ne fu espulso due volte: la prima per aver dato spettacolo davanti ad un intero corpo di ballo, la seconda per la sua "irresponsabile mancanza di interesse". Come dato a margine ricus, e non si adatt mai all'ambiente delle cosiddette "fratellanze universitarie", tipiche di alcune universit americane.

Nel Francobollo Statunitense per la commemorazione di Buckminster Fuller e dei suoi contributi nel campo dell'architettura e della scienza, sono presenti alcune delle sue invenzioni. La sua testa a forma di cupola geodetica, e sono presenti anche una sua automobile e altri veicoli, insieme ad un impianto radar.

Durante il periodo estivo degli studi alla Harvard, lavor in Canada come meccanico in una filanda, e come meccanico in una ditta di inscatolamento. Nel 1917 si spos con Anne Hewlett e part per la Prima guerra mondiale entrando nella Marina Militare. Serv come operatore radio di bordo, come editor di giornali e come comandante di una nave soccorso. In seguito torn alla ditta di inscatolamento di carni, dove aveva operato ai macchinari, dove per acquis la qualifica di manager. Negli anni '20 fond la Stockade Building System insieme al suocero, per produrre case leggere, impermeabili e antincendio. La compagnia fall. Nel 1927 a 32 anni, in bancarotta e disoccupato, a Chicago, vide sua figlia Alexandra morire di polmonite. La responsabilit lo spinse a bere e a contemplare il suicidio. All'ultimo momento, per spersonalizzare la sua sofferenza, decise di trasformare la sua vita in "esperimento", "usata per scoprire cosa un singolo uomo pu fare per cambiare il mondo e beneficare l'umanit intera". Fuller accett un incarico in un piccolo college in North Carolina. L svilupp il concetto di cupola geodetica. Progett il primo edificio a cupola, estremamente leggero, ma "in grado di sostenere il proprio peso", senza apparenti utilizzi pratici. Il Governo cap l'importanza del progetto ed assunse Fuller per costruire cupole per le installazioni dell'esercito. Vennero costruite migliaia di queste cupole in pochi anni. I successivi 50 anni di Fuller sono documentati con cura in 28 "Diari": sono gli anni in cui crea le sue principali invenzioni nel campo dell'edilizia, del trasporto e delle costruzioni. Con la piccola eredit della madre Fuller finanzi i suoi esperimenti, ed invest nello sviluppo della Dymaxion Car. Fuller credeva che la societ umana si sarebbe presto approvvigionata di energia principalmente da fonti rinnovabili, come l'energia solare e eolica. Fuller ottenne 25 brevetti, e numerosi dottorati onorari. Il 16 gennaio, 1970 ricevette la Medaglia d'Oro dall'American Institute of Architects. Il 23 febbraio 1983 fu premiato con la Medaglia presidenziale della libert dal Presidente Reagan[1]. Mor a 88 anni, mentre sua moglie era in coma per un cancro. Durante una visita in ospedale si alz di colpo esclamando "Sta stringendomi la mano!". Lo sforzo gli caus un attacco cardiaco, e mor un'ora dopo. Sua moglie lo

Richard Buckminster Fuller segu 36 ore pi tardi. sepolto al Mount Auburn Cemetery vicino a Boston, nel Massachusetts.

115

Maggiori progetti
Cupole geodetiche
Fuller famoso principalmente per le sue cupole geodetiche, che sono parte anche delle moderne stazioni radar, di edifici civili e tensostrutture. La loro costruzione si basa sull'estensione di alcuni principi base dei solidi semplici, come il tetraedro, l'ottaedro e solidi con numero di facce maggiore che possono considerarsi approssimazione della sfera. Le strutture cos concepite sono estremamente leggere e stabili. La cupola geodetica stata brevettata nel 1954, ed stata una parte fondamentale del processo creativo di Fuller teso all'esplorazione della natura per inventare nuove soluzioni di design.

Costruzioni in carta e cartone


Negli anni cinquanta, Fuller intu le potenzialit della carta e del cartone come materiale da costruzione, anticipando di 40 anni le innovative applicazioni di Shigeru Ban[2]: Fuller utilizz la carta nel brevetto del sistema delle Paperboard Domes, cupole geodetiche destinate a fornire alloggio ai fanti dei Marines[2]. La piena applicabilit dell'idea sottesa alle Paperboard Domes dovette confrontarsi con le criticit legate alla scarsa idrorepellenza dei materiali, che Shigeru Ban pot superare avvalendosi di vernici poliuretaniche[2]. Poco dopo, alla Triennale di Milano del 1954, Fuller espose un'innovativa cupola in cartone, dal diametro di 10 metri, per un peso di 600 kg, involucro esterno di un'abitazione unifamiliare di circa 95 m2 [2].

Automobili
Precedentemente Fuller aveva progettato e costruito diversi prototipi di automobili, con l'obiettivo di realizzare mezzi pi sicuri, aerodinamici e veloci. Dymaxion Car Il pi riuscito ed interessante la Dymaxion Car (da DYnamic MAXimum tensION). La Dimaxion rappresentava un esperimento radicale. Lavorando con una equipe di colleghi per tre anni a partire dal 1932, Fuller implementa in un'auto idee derivate dalla progettazione di aerei, e ne realizza tre prototipi. Innanzitutto, la Dymaxion ha solo tre ruote, due sul davanti montate su un asse motore, e una sterzante dietro, sotto il motore ad alto rendimento. Sia il telaio che la carrozzeria erano molto originali, a forma di goccia: uno dei prototipi era lungo poco pi di 6 metri, e poteva portare fino a 11 persone. La finitura della carrozzeria ricordava da vicino quella dei moderni aerei in lamiera di metallo. Nonostante la lunghezza insolita, l'auto era molto manovrabile grazie al suo design a tre ruote, e poteva manovrare in un raggio minimo. Fuller spese molto del denaro ereditato da sua madre in questo progetto, e cos fecero anche i suoi collaboratori; coinvolse anche alcuni investitori, anticipando che l'auto avrebbe viaggiato a oltre 160 km/h con ineguagliata autonomia. Per alcuni difetti di base nel progetto limitarono i prototipi a 80 km/h, sopra i quali diventavano poco manovrabili e, durante le operazioni di miglioramento, uno dei prototipi fu coinvolto in un incidente. Nel 1943 l'industriale Henry J. Kaiser chiese a Fuller di sviluppare un'auto a partire dai grandi prototipi, e Fuller progett un'utilitaria a 5 posti. L'auto non entr in produzione, ma esiste un filmato d'epoca realizzato da Fuller in cui l'auto viene mostrata mentre percorre una stretta rotatoria in una piazzetta, a velocit molto sostenuta.

Richard Buckminster Fuller

116

Dymaxion Map
Un'altra delle idee di Fuller fu la Dymaxion Map, una rappresentazione della Terra pensata per ridurre al minimo la distorsione dovuta alla proiezione in pianta piana di una superficie sferica.

Dymaxion House
La Dymaxion philosophy fu portata anche in edilizia, con la Dymaxion House, una casa ad alta efficienza energetica che non entr mai in produzione. Una delle case cos costruite da Fuller in esposizione permanente presso l'Henry Ford Museum di Dearborn, Michigan. Progettata negli anni '40 questo prototipo una struttura sferica (non una cupola), sagomata la Dymaxion Map di Fuller similmente alla campana delle meduse. Per ridurre il consumo d'acqua era dotata di una doccia a nebbia sottile, e conteneva anche altre innovazioni funzionali nel mobilio e nell'impiantistica, come la cupola superiore rotante per sfruttare i venti naturali per il condizionamento. La struttura della casa era progettata per essere consegnata in due contenitori cilindrici, mentre gli arredi si sarebbero potuti acquistare dai rivenditori locali. Pensata per la prima volta negli anni venti e sviluppata a Wichita (Kansas), la casa era leggera, estremamente economica, facile da montare e particolarmente adatta all'utilizzo in climi ventosi: nel pensiero di Fuller doveva essere prodotta dalle stesse industrie che avevano prodotto gli aerei della Seconda guerra mondiale. Dal look ultramoderno, con struttura in alluminio e coperture in acciaio, richiedeva solo 90 metri quadrati di spazio per l'installazione nella sua versione base. Nonostante i numerosissimi ordini derivanti dal boom post-bellico, la casa non venne mai prodotta a causa del fallimento dell'azienda dovuto a politiche interne.

Il Padiglione Americano alla "Expo 67", disegnato da R. Buckminster Fuller

Buckminster Fuller aveva come priorit la comprensione, la ricerca e la scoperta, desiderava essere un pioniere. La sua intera opera pu essere vista come una grande e nobile scommessa.

Risultati pratici
Sebbene un buon numero di progetti di Fuller non raggiunsero mai il successo industriale e di pubblico, alcuni ancora esistono. Molte cupole geodetiche sono state costruite e sono ancora in uso: secondo il Buckminster Fuller Institute [3] oggi ne esistono di diametro superiore ai 200 metri. Le principali si trovano in Giappone e Stati Uniti. In Italia e precisamente all'ingresso sud di Spoleto c' una cupola geodetica opera di Fuller, donata alla citt nel 1967. Il 21 dicembre del 2008, grazie all'idea dell'architetto spoletino Giorgio Flamini e all'intervento dei fratelli Zefferino e Maria Flora Monini, la cupola stata dotata di un sistema di illuminazione affatto invasivo e formato da circa 105.000 luci a led bianche che la rendono "viva" anche nelle ore di buio facendo diventare l'opera di Fuller uno dei simboli della citt. Le strutture geodetiche non ebbero il successo previsto da Fuller nel mercato delle abitazioni, soprattutto a causa della difficolt nell'adattarvi strutture pensate per case tradizionali (finestre, impianti elettrici, camini), e soprattutto

Richard Buckminster Fuller per la non convenzionalit della forma. Il grande merito di Fuller fu quello di spingere un'intera generazione di studenti e professionisti a pensare "fuori dagli schemi" e a mettere in dubbio le concezioni finora date per scontate. Fuller ispir altri designer e architetti come Norman Foster e Steve Baer che portarono avanti lo studio delle costruzioni in forme innovative diverse dai classici rettangoli.

117

Filosofia e visione del mondo


Buckminster Fuller ispir l'umanit e la spinse a dare uno sguardo omnicomprensivo al mondo finito in cui viviamo e alle possibilit infinite per migliorare gli standard di vita all'interno di esso. Volendo ridurre gli scarti, Fuller esplor e propose il principio dell'"efemeralizzazione" che in parole semplici significava "fare di pi con meno". La ricchezza pu essere aumentata riciclando le risorse in prodotti nuovi e di maggior valore, e i prodotti pi sofisticati avrebbero richiesto minor materiale per la produzione. Nella realt questo modello di sviluppo si parzialmente avverato con la miniaturizzazione degli oggetti e degli strumenti. Fuller fu uno dei primi a propagare una visione del mondo sistemica, (cfr. Operating manual for Spaceship Earth, Synergetics) ed esplor i principi dell'efficienza energetica e dell'uso razionale dei materiali. Considerando il ciclo di lavorazione e utilizzo del petrolio dal punto di vista del "budget energetico planetario", derivante principalmente dalla quantit di raggi solari ricevuti dal pianeta, Fuller ha calcolato che ogni litro di petrolio consumato costa al pianeta oltre 300.000 dollari per essere prodotto. In particolare identificava il consumo per il trasporto di pendolari una perdita secca in confronto ai guadagni generati. Era particolarmente interessato alla sostenibilit e al tema della sopravvivenza della razza umana con l'attuale sistema socio economico e, nonostante le critiche, era profondamente ottimista sulle prospettive dell'umanit, anche durante il periodo della Guerra Fredda. Secondo Fuller, con l'evoluzione delle conoscenze avvenuta negli anni settanta e il crescente sfruttamento delle risorse naturali, si sarebbe passati da una economia competitiva ad un'economia cooperativa e la guerra non sarebbe stata necessaria. "L'egoismo", dichiar, "non necessario, e non razionalizzabile... la guerra obsoleta...". Avendo assistito al principale periodo di progresso tecnologico dell'umanit, che permetteva di curare malattie un tempo letali e di viaggiare a prezzi ridotti, Fuller disse che l'umanit " composta da 4 miliardi di miliardari". Oltre al vasto studio sui grandi concetti filosofici dell'umanit, le intuizioni pi importanti di Fuller riguardarono la geometria analitica. Afferm che l'universo fosse composto da matrici di tetraedri. Svilupp questo concetto in diversi modi, dall'approssimazione delle sfere con altri solidi alla stabilizzazione degli oggetti nello spazio tramite tiranti.

Curiosit
Fuller era amico dell'artista di Boston Pietro Pezzati. Speriment con il sonno polifasico. Un nuovo stato allotropico del carbonio, quello dei (fullereni), e una particolare molecola di quell'allotropo (buckminsterfullerene) hanno ricevuto il suo nome. Il 12 luglio 2004, l'United States Post Office rilasci un francobollo commemorativo nel 50 anniversario del brevetto della cupola geodetica e nel giorno del suo 109 compleanno. Il gruppo rock belga dEUS ha inciso nel 2008 "The Architect", canzone evidentemente ispirata alla vicenda di Fuller. Fuller document la sua vita ogni 15 minuti dal 1915 al 1983. Chiam questi documenti "Dymaxion Chronofile", come naturale cronologia della sua vita come "progetto". Si ritiene che la sua sia la vita maggiormente documentata della storia.

Richard Buckminster Fuller

118

Invenzioni principali
Elenco dei brevetti [4] Dymaxion House (1928) Dymaxion Car aerodinamica (1933) Vano bagno compatto prefabbricato (1937) Dymaxion Map del mondo (1946) Tensostrutture (1949) Cupola geodetica per la Ford Motor Company (1953) Brevetto della cupola geodetica (1954)

Pubblicazioni
4-D Timeline (1928) Nine Chains to the Moon (1938) The Dymaxion World of Buckminster Fuller (1960) con Robert W. Marks. Untitled Epic Poem on the History of Industrialization (1962) Education Automation: Freeing the Scholar to Return to his Studies (1962) Operating Manual for Spaceship Earth (1963/1969/1971, http://bfi.org/node/422 Your Private Sky Ideas and Integrities (1969) Utopia or Oblivion: The Prospects for Humanity (1969) Approaching the Benign Environment (1970) I Seem to Be a Verb (1970) No More Secondhand God and Other Writings Intuition (1973) Buckminster Fuller to Children of Earth (1972) Earth, Inc. (1973) Synergetics: Explorations in the Geometry of Thinking (1975 http://www.rwgrayprojects.com/synergetics/ synergetics.html) Tetrascroll: Goldilocks and the Three Bears: A Cosmic Fairy Tale (1975) And It Came to Pass Not to Stay (1976) R. Buckminster Fuller on Education (1979) Critical Path (1981) Synergetics 2: Further Explorations in the Geometry of Thinking (1983) Grunch of Giants (1983) Inventions: the Patented Works of R. Buckminster Fuller (1983) Cosmography (1992, postumo)

Richard Buckminster Fuller

119

Onorificenze
Presidential Medal of Freedom 23 febbraio 1983

Note
[1] (EN) http:/ / www. medaloffreedom. com/ RBuckminsterFuller. htm [2] Nicola Sinopoli, Valeria Tatano (curatori), Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, FrancoAngeli, 2002 ISBN 9788846439215 (p. 77) [3] http:/ / www. bfi. org/ [4] http:/ / www. bfi. org/ patentlist. htm

Voci correlate
Cupola geodetica Dymaxion Dymaxion House Dymaxion Car Dymaxion Map

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Buckminster Fuller Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Richard Buckminster Fuller

Collegamenti esterni
Buckminster Fuller Institute (http://www.bfi.org): With several complete works online. Notes to R. Buckminster Fuller's Work (http://www.rwgrayprojects.com/rbfnotes/toc.html) Synergetics on the Web (http://www.grunch.net/synergetics/) Build Genius: Zome System (http://www.zometool.com/) Chris Fearnley's List of Buckminster Fuller Resources on the Internet (http://www.cjfearnley.com/buckyrefs. html) (EN) Biografia (http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/Fuller.html) in MacTutor FAQ R. Buckminster Fuller (http://www.cjfearnley.com/fuller-faq.html) Fuller, R. Buckminster (http://www.newciv.org/worldtrans/whole/bucky.html) includes list of books written by and about Fuller R. Buckminster Fuller on PBS (http://www.thirteen.org/bucky) Information about Fuller's commemorative postage stamp (http://shop.usps.com/cgi-bin/vsbv/ postal_store_non_ssl/display_products/productDetail.jsp?OID=4849106) Wired News Article on the Buckminster stamp (http://www.wired.com/news/culture/0,1284,64155,00. html?tw=wn_tophead_5) The Dymaxion house at the Henry Ford museum (http://www.hfmgv.org/dymaxion/) Buckminster Fuller discussed on The State of Things (http://www.ibiblio.org/wunc_archives/sot/index. php?p=390)

Richard Buckminster Fuller

120

Audio e video
Technology and peace (http://www.philosophersforum.net/.3c52912f/cmd.233/enclosure.3c529131/ BuckyFuller.mp3) Directory of Audio and Video real streams from the Buckminster Fuller Institute (http://www.bfi.org/audio/) The "Everything I Know" 42-hour lecture session (http://memeticdrift.net/bucky/index.html) video, audio, and full transcripts.

Centro Georges Pompidou


Centro Georges Pompidou Beaubourg Sito http:/ / www. centrepompidou. fr

Il Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19: conosciuto, in francese, anche come Beaubourg. L'edificio opera dello studio Piano & Rogers. Il Centro nato dalla volont di Georges Pompidou, presidente della repubblica francese dal 1969 al 1974, che volle creare nel cuore di Parigi un'istituzione culturale interamente dedicata all'arte moderna e contemporanea a cui si affiancassero anche libri, design, musica, cinema. Per questo il Centro comprende una grande biblioteca pubblica, la Bibliothque publique d'information, il Muse national d'art moderne, e IRCAM, un centro, quest'ultimo, dedicato alla musica e alle ricerche acustiche. Collocato all'interno dell'edificio anche il Centro del design industriale. La struttura aperta al pubblico dal 31 gennaio 1977.

La storia
Secondo il pensiero di George Pompidou, l'ubicazione nel centro di Parigi di un nuovo tipo di istituzione culturale, dedicato a tutte le forme di creazione contemporanea, era motivato da una serie di esigenze: il desiderio di frenare il declino di Parigi sulla scena artistica e di mantenere il suo status di importante scenario per l'arte contemporanea a livello mondiale, sempre pi contesogli da New York; allo stesso modo, la volont di aprire la creativit francese verso il mondo e favorire l'espressione di nuove forme d'arte attraverso l'interdisciplinariet; la convinzione che l'arte contemporanea potesse tornare a un pi ampio pubblico, a condizione che il governo svolgesse appieno il suo ruolo di mediatore; il desiderio di creare a Parigi un grande monumento che rappresentasse l'architettura della seconda met del XX secolo, che nella capitale era stata fino a quel momento irrilevante o poco evidente. Queste aspirazioni, in particolare, generarono accesi dibattiti, riguardanti l'opposizione tra la cultura di massa e la cultura d'lite, le questioni del decentramento culturale e il rapporto tra potere e creativit.

Le origini del progetto


Alle origini del Centro convergono due distinti progetti, concepiti e sviluppati parallelamente nel corso degli anni sessanta: Andr Malraux aveva previsto di costruire un Museo del XX secolo, la cui progettazione ha affidato all'architetto Le Corbusier: questo progetto mirava a risollevare dallo stato di abbandono il Muse National d'Art Moderne, che si trovava presso il Palais de Tokyo. Questo museo, che poteva contare su pochissime risorse, ospitava i pi importanti artisti del XX secolo, ma aveva un pubblico molto limitato (165 000 visitatori solo nel 1971). Si era prevista, pertanto, la costruzione di un nuovo Museo di Arte Moderna per il quale vennero stanziati 8 milioni di

Centro Georges Pompidou franchi per l'acquisto del terreno e per gli studi preparatori. Il progetto di una grande biblioteca pubblica, nel centro di Parigi, destinata ad alleggerire la Bibliothque nationale de France, prese consistenza con la decisione di trasferire i Mercati Generali a Rungis. Sotto la guida di Georges Pompidou, non ancora presidente, la nuova biblioteca venne progettata al quinto piano del Centro. Essa avrebbe fornito 1.300 posti, 1.000.000 volumi e 2.000 periodici, in 11.000 metri quadrati. Il programma fu approvato dal ministro della Pubblica istruzione, Alain Peyrefitte, l'11 dicembre 1967.

121

Gli sviluppi
Nel 1969, Georges Pompidou, divenuto Presidente della Repubblica, decise di costruire un nuovo Museo di Arte Moderna e scelse la piazza di Beaubourg come il solo luogo disponibile. Dato che questa sede avrebbe potuto ospitare anche la grande biblioteca pubblica, fu deciso, nel febbraio 1970, di fondere i due progetti all'interno di un unico centro culturale. Nell'idea del presidente Pompidou, la biblioteca avrebbe avuto lo scopo di attirare i visitatori alla scoperta delle altre attivit proposte. "Mi piacerebbe - ha spiegato - che Parigi avesse un centro culturale come gi hanno cercato di proporre gli Stati Uniti con un successo finora discontinuo, che sia museo e centro di creazione, dove le arti visive si accompagnino alla musica, al cinema, ai libri, alla di ricerca audio-visiva e cos via. Il museo non pu essere che di arte moderna, dal momento che abbiamo il Louvre. La biblioteca attirer migliaia di lettori che a loro volta saranno messi in contatto con le arti."[1]

La realizzazione
Nel luglio del 1971, una giuria internazionale di architettura, presieduta da Jean Prouv, scelse, tra 681 progetti presentati, quelli degli architetti Renzo Piano, Gianfranco Franchini e Richard Rogers. Nel gennaio 1972, Robert Bordaz fu nominato presidente della pubblica istituzione del Centro Beaubourg e responsabile della costruzione del Centro. Lo status definitivo della nuova istituzione fu istituito con la legge del 3 gennaio 1975: nel frattempo, il Primo Ministro, Jacques Chirac, aveva dovuto lottare duramente contro il nuovo Presidente della Repubblica, Valery Giscard d'Estaing, che voleva fermare il progetto.

L'edificio
Il Centre Pompidou stato progettato da Gianfranco Franchini, Renzo Piano, Richard Rogers e Sue Rogers, assieme all'ingegnere britannico Edmund Happold e all'ingegnere strutturista irlandese Peter Rice. Il progetto di questo gruppo di semi-sconosciuti (al tempo) risult vincente alla gara indetta per realizzare il museo, competizione il cui risultato fu annunciato nel 1971. Il New York Times, in occasione della vittoria da parte di Rogers del Premio Pritzker nel 2007, scrisse che il design del centro "ha rovesciato l'architettura mondiale".

Il Centre Pompidou nel contesto de Le Marais

Centro Georges Pompidou I diversi colori delle tubature esterne del prospetto del Centre Pompidou sono differenziati in base al loro utilizzo: quelle gialle per l'elettricit, le rosse per gli ascensori e le scale mobili, verde per l'acqua, blu per l'aria.

122

Muse National d'Art Moderne


Il Muse National d'Art Moderne (Museo nazionale d'arte moderna) un museo d'arte moderna, situato al quarto e quinto piano del Centre Pompidou. Possiede oltre 50.000 opere d'arte (dipinti, sculture, disegni e fotografie). Il museo espone opere di: Georges Braque, Marc Chagall, Henri Matisse, Pablo Picasso, Maurice Utrillo, Vasily Kandinsky, Joan Mir, e altri artisti.

L'esposizione "Mange" , di Claude Closky

Centro Georges Pompidou

123

La fontana Stravinsky
La vicina fontana Stravinsky (chiamata anche Fontaine des automates), mette in mostra opere di Jean Tinguely e Niki de Saint-Phalle.

Le opere maggiori
Marc Chagall
Le nozze (1910) Le porte del cimitero (1917) Il mercante di bestiame (1922-1923) Resistenza (1937-1948) Resurrezione (1937-1948) Liberazione (1937-1952) La guerra (1943) Mos riceve le tavole della legge (1950-1952) Re Davide (1951) Esodo (1952-1966) Il passaggio del Mar Rosso (1955)
Particolare del museo dentro le scale mobili.

Il profeta Geremia (1968)

Henri Matisse
La camicetta rumena (1940) La tristezza del re (1952)

Pablo Picasso
Ritratto di ragazza (1914) Bottiglia di Bass, clarinetto, chitarra, violino (1914) Sipario per "Parade" (1917) Arlecchino - Ritratto di Jacinto Salvado (1923) L'atelier della modista (1926) La Musa (1935) Serenata al mattino o L'aubade (1942)

Vasilij Kandinskij
Chiesa della Nativit della Vergine a Mosca (1886) Vecchia citt II (1902) Mulini a vento (1904) Paesaggio con torre (1908) Primo acquarello astratto (1910) Dipinto con arco nero (1912) Semplice (1916) Nel grigio (1919) Giallo, rosso, blu (1925)

Centro Georges Pompidou Accento in rosa (1926) Insieme multicolore (1938) Blu di cielo (1940) Slancio moderato (1944)

124

Principali mostre temporanee


Paris-New York, 1908-1968 (1 giugno - 15 settembre 1977), commissaire gnral: Pontus Hultn, commissaires: Daniel Abadie, Alfred Pacquement, Hlne Seckel Paris-Berlin, rapports et contrastes, 1900-1933 (12 luglio - 6 novembre 1978), commissaires: Jean-Hubert Martin, Werner Spies Henri Michaux (1978) Dali (1979) Paris-Moscou, 1900-1930 (31 maggio - 5 novembre 1979), commissaire gnral: Pontus Hultn Paris-Paris, Crations en France 1937-1957 (28 magio - 2 novembre 1981), commissaire gnral: Pontus Hultn, commissaire: Germain Viatte Pollock (1982) Bonnard (1984) Kandinsky (1984) Klee et la musique (1985) Les immatriaux (1985), commissaires: Jean-Franois Lyotard et Thierry Chaput Vienne, naissance d'un sicle (1986) Mmoires du futur: bibliothques et technologies (21 ottobre 1987 - 18 gennaio 1988), commissaires: Bernard Stiegler et Catherine Counot (exposition organise par la Bpi) Cy Twombly (1988) Frank Stella (1988) Les Magiciens de la Terre (1989), commissaire: Jean-Hubert Martin Passages de l'image (1990), commissaires: Christine van Assche, Raymond Bellour, Catherine David Andy Warhol (1990) Max Ernst (1991) Manifeste: 30 ans de cration en perspective. 1960-1990 (1992) Matisse (1993) La Ville (1994) Joseph Beuys (1994) Kurt Schwitters (1994) Gasiorowski (1995) Brancusi (1995) Sanejouand (1995) Bob Morris (1995) Fminin-Masculin (1995) Francis Bacon (1996) L'Arte Povera Fernand Lger' (1997) Made in France (1997) David Hockney (1998)

Philip Guston (2000) Picasso sculpteur (2000) Jean Dubuffet (2001)

Centro Georges Pompidou La rvolution surraliste (2002) Nicolas de Stael (2003) Philippe Starck (2003) Miro (2004) Dada (2005) Jean-Luc Godard (2006) Yves Klein (2006) Herg (2006) Airs de Paris (2007) Annette Messager (2007) Julio Gonzlez (2007) Alberto Giacometti (2007) Louise Bourgeois (2008) Pol Abraham (2008) Dominique Perrault (2008) Ettore Sottsass (2009) Edvard Munch (2011)

125

Note
[1] Intervista a Le Monde, 17 ottobre 1972

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Centre Georges-Pompidou

Collegamenti esterni
(EN,ES,FR) Sito ufficiale (http://www.centrepompidou.fr) (FR,EN,DE) Centre Pompidou Metz (http://www.centrepompidou-metz.fr/) Il Centro Pompidou (http://www.italianiaparigi.com/inner/gallery/centre_pompidou.htm)
Coordinate geografiche: 485138N 22109E48.860653N 2.352411E

Architettura blob

126

Architettura blob
L'Architettura blob, blob architettura, blobitettura, blobbismo, sono termini per rappresentare un movimento architettonico contemporaneo in cui le costruzioni hanno una forma organica, amebiforme, rigonfiata.[1] Il nome allude esplicitamente alla pellicola della fantascienza Blob - Fluido mortale del 1958. Bench il termine 'architettura blob' sia in voga gi da met degli anni novanta, il termine Blobitecture comparve sulla stampa nel 2002, sulla colonna "On Language" di William Safire per il New York Times Magazine in un articolo intitolato Defenestrazione.[2] L'intento dell'articolo era dare un significato degradante alla parola, ma la parola si diffusa ed spesso usata per descrivere costruzioni con curve e lineamenti flessuosi.

Origini del termine "Architettura blob"


Disegnato da Future Systems nel 2003 per i grandi magazzini Selfridges, con l'intenzione di evocare la sillouette di una donna e un famoso vestito a "maglia metallica" disegnato da Paco Rabanne negli anni sessanta. Le sue qualit d'emergenza territoriale hanno come obbiettivo il ringiovanimento del centro cittadino di Birmingham.

Il termine 'architettura blob' stato coniato dall'architetto Greg Lynn nel 1995 nei suoi esperimenti di disegno digitale con oggetti binari di grandi dimensioni[3] o BLOBs. Ben presto un discreto numero di architetti e di designer d'arredo iniziarono a sperimentare con software BLOB per creare nuove e inusuali forme. Nonostante il suo organicismo, l'architettura blob sarebbe impensabile senza uno strumento del genere o altri programmi CAD similari. Gli architetti definiscono le forme manipolando gli algoritmi del modello computerizzato. Alcune funzioni CAD d'aiuto nello sviluppo di questo design sono NURBS, modellazione libera di superfici, e digitalizzazione di modelli scolpiti strettamente correlato con la tomografia computerizzata.[4]

Precedenti
Padiglione dell'acqua disegnato da NOX/Lars Spuybroek, Paesi Bassi, 1997.

Il Sage Gateshead di Norman Foster, Regno Unito, 2004.

Un precedente Archigram, un gruppo di architetti inglesi che lavora dagli anni sessanta, del quale Peter Cook ha fatto parte. Interessati ad un'architettura gonfiabile cos come in figure che potrebbero essere generate dalla plastica. Ron Herron, anch'egli membro dell'Archigram, realizz archietturre di tipo "blob" nei suoi progetti degli anni sessanta, come Walking Cities[5] ed Instant City[6], cos come fece anche Michael Webb con Sin Centre.[7][8] C'era un clima di architettura sperimentale con un'aria psichedelica negli anni settanta dei quali fecero parte l'irrealizzata Endless House[9] di Frederick Kiesler altro caso di prime architetture di tipo blob, anche se simmetrica in pianta disegnata prima dell'avvento del computer; il suo progetto per il Santuario del

Architettura blob

127 Libro (costruzione cominciata, 1965) dalla caratteristica forma a goccia che cade anch'esso anticipa forme che suscitano l'interesse degli architetti oggi. Inoltre sono da prendere in considerazione, se si guarda l'architettura blob come richiesta di forma piuttosto che di tecnologia, i disegni organici di Antoni Gaud a Barcellona e degli espressionisti come Bruno Taut e Hermann Finsterlin, la Xanadu House (1979) di Roy Mason.

Il Guggenheim Museum di Bilbao, di Frank Gehry, Spagna, 1997.

Esempi
Nonostante l'interpretazione stretta di architettura blob (cio quella progettata con il supporto del calcolatore), la parola, in particolare nell'uso comune, viene ad essere associata con una serie di costruzioni curve o di forma strana compresi il Guggenheim Museum di Bilbao (1997) e l'Experience Music Project (2000) di Frank Gehry, oltre a queste, che in senso stretto non sono costruzioni di tipo blob, anche se sono state progettate con i pi avanzati strumenti di progettazione assistita da elaboratore, in particolare il CAD CATIA.[10] La ragione di ci che sono stati progettati attraverso dei modellini fisici piuttosto che mediante la manipolazione di algoritmi al computer. La prima vera costruzione blob pu essere considerata quella realizzata nei Paesi Bassi da Lars Spuybroek (NOX) e da Kas Oosterhuis. Chiamata il padiglione dell'acqua (1993-1997), non solo ha un design completamente computerizzato per mezzo di CAD, ma anche un interno completamente interattivo in cui i suoni e le luci possono essere trasformati dai visitatori. Un'altra costruzione che pu essere considerata un esempio di architettura blob la Kunsthaus di Graz, Austria, disegnata da Peter Cook e Colin Fournier ed inaugurata nel 2003. Altri esempi sono le rare escursioni sul tema di Herzog & de Meuron nella loro Allianz Arena (2005). Dal 2005, Norman Foster ha evoluto il suo stile verso l'architettura blob come si pu vedere nel disegno della libreria filologica presso la libera universit di Berlino o il Sage Gateshead.

Galleria

Kunsthaus a Graz di Peter Cook e Colin Fournier

Facciata esterna del Experience Music Project

Golden Terraces a Varsavia

Allianz Arena a Monaco di Baviera

Architettura blob

128

Vista Panoramica delle cupole geodetiche all'Eden Project

Libreria filologica presso la Libera universit di Berlino

Note
[1] James Stevens Curl, A Dictionary of Architecture and Landscape Architecture, Secondaa ed. (in Inglese), Oxford University Press [2006], 880 pagine. ISBN 0-19-860678-8 [2] Safire, Wiliam. The New York Times: On Language. Defenestration. December 1 2002. [3] In inglese Binary Large OBject. [4] John K. Waters, Blobitecture: Waveform Architecture and Digital Design(Rockport, 2003). [5] traducibile dall'inglese in Citt che camminano [6] traducibile dall'inglese in Citt istantanea [7] traducibile dall'inglese in Centro del peccato [8] Archigram, Peter Cook, editor Princeton Architectural Press, 1999. [9] traducibile dall'inglese in Casa senza fine [10] John K. Waters, Waveform Architecture and Digital Design (in Inglese), Rockport Publishers [2003]. ISBN 1-59253-000-1

Bibliografia
Lynn Greg, Folds, Bodies & Blobs : Collected Essays (in Inglese), La Lettre vole [1998]. ISBN 2-87317-068-9 Herbert Muschamp. Architecture's Claim on the Future: The Blob (http://query.nytimes.com/gst/fullpage. html?sec=technology&res=9B05E3DF113BF930A15754C0A9669C8B63). The New York Times, 23 luglio 2000. Wiliam Safire. On Language: Defenestration. The New York Times, 1 dicembre 2002. 41.

Collegamenti esterni
Engines of form - I motori della forma- di Marco Nardini (http://www.archandweb.com/scritti/nardini_4.htm)

Bruno Taut

129

Bruno Taut
Bruno Taut (Knigsberg, 4 maggio 1880 Istanbul, 24 dicembre 1938) stato un architetto tedesco. Pu essere annoverato tra i grandi architetti della prima met del Novecento.

Biografia
Fratello di Max Taut, anche lui architetto, si form lavorando prima con Bruno Mhring e poi con Theodor Fischer fino al 1909, anno in cui inizi una propria attivit professionale. Nel 1912 vinse il concorso per il padiglione della Deutschen Stahlwerksverband a Lipsia ottenendo un grande successo. Del 1914 invece il padiglione noto come Glaspavillon, (il padiglione per lindustria vetraria al Werkbund di Colonia) che ebbe una ancora maggiore risonanza. Nel 1918 divenne direttore della Arbeitsrat fr Kunst e fond la rivista Frhlicht. Dal 1921 al 1924 fu impegnato come Stadtbaurat a Magdeburgo progettando alloggi popolari oltre ad intraprendere iniziative quali la "Magdeburgo colorata", operazione di rinnovamento urbano che sfruttava la ricoloritura delle facciate, affidandole ad artisti. Dal 1924 al 1932 fu impegnato, quale direttore dei programmi residenziali della GEHAG a Berlino, portando a termine grandi quartieri satelliti - Siedlung - (costruir qualcosa come 20.000 alloggi). Nel 1931 divenne professore alla universit tecnica di Berlino. Nel 1932 comp un soggiorno a Mosca. Tornato in Germania, inizia un esilio, dovuto allascesa di Hitler a seguito della quale entra nelle liste dei ricercati politici, che lo porta prima in Giappone, dal 1933 al 1936, e dopo, dal '36 al '38 in Turchia. In quest'ultimo periodo fu poco operativo, produsse, per, una notevole ricerca e formazione nei paesi che lo ricevono. Nel 1938 si spegne, allet di 58 anni, ad Istanbul. Oltre ad una attivit professionale tra le pi intense Bruno Taut anche autore di una grande produzione teorica, sviluppata durante lintera carriera, testimoniata da ampi riconoscimenti, che gli valsero anche la cattedra universitaria, e da una vasta quantit di libri ed articoli.
Bruno Taut

L'architetto
La poetica di Bruno Taut si sviluppa in due principali fasi. La prima si iscrive nel fenomeno dell'Espressionismo tedesco, interpretandone il lato architettonico nella maniera forse pi pregnante. Il Glaspavillon sembra essere diretto riscontro dell'utopica Glasarkitektur di Paul Scheerbart, visioni che fondono una idea del futuro fondato sulla rivoluzione industriale, di cui il vetro preso ad elemento emblematico, con un approccio mistico tardoromantico. Il suo libro pi celebre di questo periodo, la Alpine Architektur (1917), prospetta infatti l'idea di una architettura fantastica, trasparente ed utopistica nella cornice alpina, sviluppando nella natura quello che l'architetto Wassili Luckhardt sviluppa per la citt (La Torre della Gioia). In questa fase, Taut attivo anche a livello teorico, con la creazione del concetto di Stadtkronen citt corone intese come simbolo culmine dell'identit civica.

Il Glaspavillon (Padiglione di vetro) di Bruno Taut, 1914

Bruno Taut Nel primo dopoguerra, con nuovi e vasti incarichi, la poetica di Taut prende un'altra direzione, allineandosi al Funzionalismo. Taut sent presto l'esigenza di una architettura che accogliesse pienamente le istanze della vita contemporanea. Tuttavia egli non partecip ai CIAM e, di fatto, non ader mai alle espressioni pi estreme del Movimento Moderno, dichiarando, in certi casi, la sua aperta critica. Il suo approccio al funzionalismo fu assoluto nella presa di coscienza della vita contemporanea ma moderato nell'uso del linguaggio, che accoglieva elementi della tradizione. Si potrebbe affermare che Taut incarni il paradosso di un architetto pienamente funzionalista ma non moderno. Infine, un breve cenno merita l'interesse che questo architetto ebbe per il colore in architettura, non solo con la succitata operazione magdeburghese, ma soprattutto applicando egli stesso una colorazione dei suoi edifici, con un originale risultato di controllo e, a volte, smaterializzazione dei volumi.

130

Edifici significativi
1912 Padiglione della Deutschen Stahlwerksverband, Lipsia (distrutta). 1913-15 Gartenstadt Falkenberg a Berlino-Bohnsdorf (con Heinrich Tessenow) 1914 Glaspavillon al Werkbund di Colonia (distrutta). 1924-30 quartiere Siedlung Schillerpark a Berlino-Wedding 1925-27 Hufeisensiedlung ("quartiere ferro di cavallo"), Berlino-Britz (con Martin Wagner, cos chiamata per la forma della grande piazza centrale). 1926-27 Casa Taut a Dahlewitz. 1926-32 Quartiere "Onkel-Toms-Htte", Berlino-Zehlendorf (con Hugo Hring e Otto Rudolf Salvisberg). 1927 Abitazione al quartiere Weissenhof di Stoccarda (distrutta). 1927-28 Complesso residenziale in Grellstrae, Berlino-Prenzlauer Berg. 1929-30 Complesso residenziale "Carl Legien", Berlino-Prenzlauer Berg.

Edificio detto ferro di cavallo nel quartiere "Hufeisensiedlung", Berlino, 1925

Testi dellautore
Alpine Architektur, Hagen, 1918 (tr. it. La via all'architettura alpina - La dissoluzione delle citt - La terra una buona abitazione, Faenza, 1976). Die Stadt-korone, 1919 (tr. it. La corona della citt, con saggio introduttivo di Ludovico Quaroni, Milano, 1973. Bauen. der neue Wohnbau, Berlino, 1927 (tr. it. Costruire : la nuova edilizia abitativa, saggio introduttivo di Franco Borsi, Bologna, 1973). Ein Wohnhaus, Stoccarda,1927 (tr. it. Una casa di abitazione, a cura di Gian Domenico Salotti, Milano, 1991). Die neue Baukunst in Europa und America, Stoccarda-Londra, 1929. Die neue Wohnung ; Die Frau als Schoepferin, Lipsia, 1924 (tr. it. La nuova abitazione: la donna come creatrice, con introduzione di Paolo Portoghesi, Roma, 1986). Modern architecture, Londra, New York,1929. Fundamentals of japanese architecture, Tokyo, 1936. Houses and people of Japan, Tokyo, 1937.
Complesso residenziale Carl Legien, Berlin-Prenzlauer Berg, 1929/30

Bruno Taut

131

Bibliografia essenziale
Loredana Capaccioli, Bruno Taut. Visione e progetto, Roma, 1981. Domenico G. Salotti, Bruno Taut. La figura e l'opera , Parma, 1990. Domenico G. Salotti, Manfredo A.Manfredini, Bruno Taut der Weltbaumeister. L'interno e la rappresentazione nelle ricerche verso un'architettura di vetro, Parma, 1998. Kurt Junghanns, Bruno Taut : 1880-1938, Milano, 1978c (tit. or. Bruno Taut 1880 - 1938. Architektur und sozialer Gedanke, Lipsia, 1998). Winfried Nerdinger e Kristiana Hartmann, Matthias Schirren, Manfred Speidel, Bruno Taut : 1880-1938, Milano, 2001 (tit. or. Bruno Taut 1880 - 1938. Architektur zwischen Tradition und Avantgarde, Monaco di Baviera, 2001). Andrea Campioli, "Colore e laterizio-Bruno Taut a Berlino", in Costruire in laterizio 60, 1997 articolo in pdf [1]

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Bruno Taut

Collegamenti esterni
(EN) pagina monografica del sito Vitruvio [2] (EN) pagina monografica del sito Great Buildings [3] (EN) articolo BRUNO TAUT: ARCHITECTURE AND COLOUR [4] di Sean Kisby (DE) biografia [5] dal sito Deutsche Historisches Museum di Berlino (DE) biografia [6] dal sito della Grundschule in Belino-Britz (DE) biografia [7] (DE) testo manoscritto di Alpine Arkitectur [8] scaricabile in formato pdf, dal sito dell'universit di Weimar

References
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] http:/ / www. laterizio. it/ costruire/ _pdf/ n60/ 60_460_463. pdf http:/ / www. vitruvio. ch/ arc/ masters/ taut. php http:/ / www. greatbuildings. com/ architects/ Bruno_Taut. html http:/ / www. kisbee. co. uk/ sarc/ ext-sa/ taut. htm http:/ / www. dhm. de/ lemo/ html/ biografien/ TautBruno/ http:/ / www. bruno-taut. de/ geschi. htm http:/ / www. emmet. de/ por_taut. htm http:/ / e-pub. uni-weimar. de/ volltexte/ 2004/ 82/

Kunsthaus Graz

132

Kunsthaus Graz
Coordinate geografiche: 470416N 15264E47.07111N 15.43444E
[1]

La Kunsthaus Graz (in lingua italiana casa dell'arte) un museo d'arte a Graz, in Austria.

Storia
Progettata dagli architetti inglesi Peter Cook e Colin Fournier ed inaugurata nel 2003, nell'anno in cui Graz era la capitale europea della cultura, considerata il simbolo della Graz moderna.

Vista dall'alto del museo.

Struttura
L'edificio, a forma di bolla, coperto da una pelle di 1.066 elementi di plexiglas ed denominato anche "friendly alien" per la sua forma bizzarra; di sera, la sua facciata si illumina e trasmette dei segnali luminosi, mentre di giorno la luce risucchiata da alcune finestre rivolte al nord, tranne una diretta verso est, in direzione del simbolo storico di Graz, la Torre dell'Orologio (Uhrturm).

Laterale di giorno.

Kunsthaus Graz

133 La struttura, nella sua forma e nei materiali utilizzati, mostra la volont di distaccarsi coscientemente dalle case antiche dell'area circostante, con le loro tipiche tegole di cotto rosso, ma, tuttavia, si inserisce con molto rispetto verso lantico. L'edificio ospita continuamente mostre d'arte moderna, anche grazie alla sua superficie gestita in maniera ottimale, che consente di dedicare due piani alle sole opere degli ultimo cinquantennio; al suo interno si trovano anche un negozio, un ristorante, la medialounge e la Camera Austria, unistituzione che organizza mostre e gestisce lomonima rivista di fotografia.

Altri progetti

Il museo durante le ore notturne.

Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons. wikimedia.org/wiki/Category:Kunsthaus Graz

Collegamenti esterni
(DE) Kunsthaus [2], sito ufficiale (EN) Medienfassade BIX am Kunsthaus Graz [3]

References
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Kunsthaus_Graz& language=it& params=47_04_16_N_15_26_4_E_type:landmark [2] http:/ / www. kunsthausgraz. at/ [3] http:/ / www. bix. at

Peter Cook

134

Peter Cook
Peter Cook (Southend, 1936) un architetto inglese, insegnante e autore di alcuni testi. Dal 1953 al 1958, Cook ha studiato architettura presso il Bournemouth College of Art, poi si trasferito alla Architectural Association School of Architecture a Londra, dove ha conseguito la laurea nel 1960. Successivamente tornato alla AA in qualit di insegnante. Mentre lavorava presso lo studio James Cubitt & Partners, Cook fu uno dei fondatori dell'avanguardia artistica nota con il nome di Archigram negli anni sessanta. Ha diretto l'istituto di arte contemporanea (ICA) a Londra, dal 1970 al 1972. stato nominato professore a vita alla Staedelschule (accademia d'arte) di Francoforte nel 1984, contribuendo a consolidare la reputazione della scuola come una delle principali scuole di architettura della Germania.
Peter Cook

diventato in seguito Professore d'Architettura alla Scuola di Architettura The Bartlett, University College London, ritirandosi successivamente dall'incarico nel 2005. Nel 2002, la RIBA ha premiato il gruppo Archigram con Medaglia d'Oro Reale per l'Architettura. Nel 2004, stato inserito nella rosa dei candidati per il Premio Stirling (Stirling Prize) insieme con Colin Fournier per la Kunsthaus Graz.

Collegamenti esterni
Breve biografia [1]

References
[1] http:/ / www. designboom. com/ eng/ interview/ cook. html

Article Sources and Contributors

135

Article Sources and Contributors


Decostruttivismo Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46624624 Contributors: Alexander VIII, ClaudioArch, Etienne (Li), Fpittui, Gabriele Pranzo, Jalo, Lellovski77, Lucas, Luckyz, Marcok, Mechanical, No2, PersOnLine, Qbert88, Restu20, Sailko, 10 anonymous edits Frank Gehry Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49730777 Contributors: %Pier%, AKappa, Aedo89, Ary29, Bobak, Codas, Dega180, Elitre, Emanzamp, Eumolpo, Fpittui, Francisco83pv, Gawain78, Grillo1987, Jaqen, Jorunn, Lafit86, Luca.lombini, Mac9, Marcvsrvs, Massimo Macconi, Mies me, Navessa, Orric, Pakdooik, Panapp, PersOnLine, Phantomas, Pracchia-78, Qbert88, R1188, Roby Fabulous, Senza nome.txt, Sicilarch, Snowdog, Sparagnamu, Wikimigi, 79 anonymous edits Daniel Libeskind Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49895196 Contributors: Aedo89, Borio, Brugola, Chowluca, Dch, Dexter High, Dm.insubre.82, Fpittui, Frieda, Gabriele Pranzo, Gspinoza, Hashar, Lambda-Tau, Lukius, Malemar, Maria.martelli, Matwy, Nikkio 11, Pask77, Phantomas, Sicilarch, Sinigagl, Snowdog, Starmaker, Suisui, Ticket 2010081310004741, Trikke, Veneziano, 38 anonymous edits Rem Koolhaas Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49683984 Contributors: %Pier%, Aedo89, Al Pereira, Alemir, Ariel, Ary29, Bultro, Carlotorresi, Fpittui, Francisco83pv, Gabrio, Gataz, Gierre, Jacopo, Jorunn, L736E, Labude, Marcobale, Mies me, Moloch981, Paolomasa, Pask77, Qbert88, Raiko, Sicilarch, Tamworth6, Tenebroso, Vid395, 29 anonymous edits Peter Eisenman Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=47794832 Contributors: Ary29, Baroc, Fpittui, Gac, M7, Maria.martelli, Medan, Panapp, Pask77, Phantomas, Qbert88, Sandrobt, Seccoganga, UANORD, 28 anonymous edits Zaha Hadid Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49684242 Contributors: .anaconda, Aedo89, Airon90, Antonio.971, Ary29, Baruneju, Boboseiptu, Brugola, Carlotorresi, Civv, Cloj, Dch, Delahay, Demostene119, Dia^, Dreamaker, Elbloggers, EliOrni, Ermanon, Filos96, Fpittui, Francesco.mazzucotelli, Francisco83pv, Giaros, Grillo1987, Hasanisawi, Iskander, Klaudio, L736E, Longola, LucaLuca, Lucazampa, Lti, MaEr, Marcok, Maria.martelli, Matwy, Mies me, Moloch981, NastyChris, Panapp, Pask77, Pava, Pequod76, Pil56, Qbert88, Quandary, Rago, Raiko, Ramatteo, Retaggio, Roquejaw, Salli, Sbisolo, Sicilarch, Simscar, Sir marek, Snowdog, Soprano71, TAGWERC, Ticket 2010081310004741, Valerio79, Yiyi, 83 anonymous edits Bernard Tschumi Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49738625 Contributors: %Pier%, Aedo89, Juanitos, Lellovski77, Panapp, Pask77, Pietrodn, Pozzz, Raiko, Sandrobt, Sp!ros, Teodoro Amad, 13 anonymous edits Coop Himmelb(l)au Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46318063 Contributors: Aedo89, Hasanisawi, Jalo, Panapp, Pask77, Stefanobra, Wiki4ever, Yiyi, 2 anonymous edits Guggenheim Museum (Bilbao) Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49630070 Contributors: Archaeodontosaurus, Ary29, Buggia, Codas, CorradoM, Fmulas, Fpittui, Ginosal, Guidomac, Johnlong, L736E, Mau db, Oct326, OrbiliusMagister, Pracchia-78, R1188, Sailko, Valepert, 34 anonymous edits Philip Johnson Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49261261 Contributors: %Pier%, Anabasi, Angebe, David Shankbone, Enonip, Etienne (Li), Eumolpo, Fire90, Fpittui, Fradeve11, Grillo1987, Jalo, LucaLuca, Medan, Mr.Peter, No2, Pifoyde, Qbert88, Rodiafe, Sentruper, Tosobelfagor, Trixt, Turillazzo, 61 anonymous edits Brutalismo Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46623038 Contributors: Bartleby08, Boombaster, Bramfab, ClaudioArch, Davide Oliva, Etienne (Li), Fpittui, Ft1, Giancarlo Rossi, Ita140188, Jalo, Kasper2006, LucaLuca, Panairjdde, Postpop, Pulpvincent, Qbert88, Red83, RiccardoP1983, Rominopower, Sailko, Sbisolo, SpeDIt, Ticket 2010081310004741, Tokyorama, UgoBerlin, 19 anonymous edits Neoliberty Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=50074948 Contributors: .anaconda, Aedo89, Ares, ClaudioArch, Enryonthecloud, Etienne (Li), Fpittui, Lets rape babies, Qbert88, SpeDIt, Umberto calabrese, 7 anonymous edits Neorealismo architettonico Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46625679 Contributors: ClaudioArch, Elbloggers, Etienne (Li), Fpittui, Gademic, Gregorovius, Mikros, No2, Qbert88, Senpai, Tirinto, 18 anonymous edits Architettura postmoderna Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49862877 Contributors: Aedo89, ClaudioArch, Codas, DVD R W, Etienne (Li), Eumolpo, Fpittui, Gacio, Hasanisawi, Jalo, Luisa, Marcok, No2, Patafisik, Pracchia-78, Qbert88, Sailko, Salvatore gioitta, UANORD, Uggein, Viscontino, 16 anonymous edits Casa di Vanna Venturi Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48292993 Contributors: Etienne (Li), Fpittui, Pava, Pracchia-78 Robert Venturi Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49668723 Contributors: %Pier%, Aedo89, Aka, Anabasi, Ary29, BohemianRhapsody, Cotton, Ermanon, Fpittui, Francisco83pv, Gi87, Grillo1987, M7, Maria.martelli, Mau db, Medan, Midnight bird, Phantomas, Politropo fmd, Qbert88, Quandary, Sailko, Seccoganga, Shaka, Sicilarch, Snowdog, Wiskandar, Yerul, 19 anonymous edits Sony Building Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46492109 Contributors: Calabash, LucaLuca, Red83, Sailko, Sentruper, 1 anonymous edits Denise Scott Brown Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48581571 Contributors: Fpittui, Gi87, Mau db, 12 anonymous edits Piazza Italia Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48293411 Contributors: Aedo89, Alesh84, Antofa, CityClass, Crisarco, Felisopus, Fpittui, Grifomaniacs, Pava, Salli, Viadeiplatani, 2 anonymous edits Charles Moore Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48492602 Contributors: Dre Rock Michael Graves Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46157596 Contributors: Ary29, Calabash, Castagna, Ermanon, Fpittui, Gregorovius, Grillo1987, Maria.martelli, Medan, Mr buick, Oxxo, Steve Morgan, Sverigekillen, 4 anonymous edits Aldo Rossi Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49301301 Contributors: A. B. 10, Aedo89, Alefreno, Alien life form, Antonio.971, Areactio, Ary29, Beta16, Carlotorresi, Cbwiki57, Celsoemiliocostantini, ClaudioArch, Danilo.sarnataro, Dch, Fabiosignes, Fadesga, Fpittui, Francisco83pv, Friedrichstrasse, Ftonello, G.dallorto, Grifomaniacs, Grillo1987, Heva, Jollyroger, Kleon3, L736E, Lellovski77, Leoman3000, LukeWiller, M7, Maria.martelli, Marko86, Medan, Michele BS, Mies me, Moloch981, Mr buick, No2, Orric, Patty, Qbert88, Rago, Samtsimon, Seccoganga, Senpai, Sicilarch, Snowdog, Tino 032, Twice25, Velthur, Vvirgola, Wilfing, Xcekkax, Zevn, 76 anonymous edits Paolo Portoghesi Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49708463 Contributors: Aedo89, Anabasi, Baobabs, ClaudioArch, Cloj, Delahay, Dread83, Fpittui, GianCAD, Giuliatomtom, Hammonrha77, Hasanisawi, Homer935, Indeciso42, Klaudio, Lalupa, Lucas, M7, MM, Marcoboh, Marcol-it, Massimo Macconi, Mies me, Mikros, Moloch981, Nick1915, No2, Pracchia-78, Salli, Seccoganga, Senza nome.txt, Sir marek, 63 anonymous edits Hans Hollein Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49928814 Contributors: Fpittui, Francisco83pv, Kyou, Miya, Moloch981, No2, Qbert88, Rago, SarahStierch, Sicilarch, 5 anonymous edits Ricardo Bofill Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48320600 Contributors: Al Pereira, Antonello Piccone, Basilico, Cochrane, Codas, Fpittui, Francisco83pv, Giuseppegiuseppe, Johnnyrotten, M.moriconi, Mr buick, Pvillani, Quandary, Ricardobofill, Sogniebisogni, Suzanka, Vignaccia76, 20 anonymous edits Franco Purini Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49796594 Contributors: Anabasi, Chrysochloa, Civa61, Cotton, Cruccone, Fabiosignes, Fpittui, Ggg, Gielle gielle, Ignlig, Llodi, Luca P, M7, Marcok, Marcopaffi, Markos90, Mr buick, Piero Montesacro, Popop, Pracchia-78, Rojelio, Rosdip, Sara petrolati, Seccoganga, Valerio.ferrara, 26 anonymous edits Oswald Mathias Ungers Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48681460 Contributors: B3t, No2, Triquetra, 3 anonymous edits Architettura high-tech Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=50063109 Contributors: %Pier%, Aedo89, Delfort, Edipo, Etienne (Li), Eumolpa, Eumolpo, Fpittui, Francisco83pv, MaiuZ, Marcok, Nipisiquit, No2, Pava, Pequod76, Piero Montesacro, Qbert88, Rikky, Sailor-Sun, Sbisolo, 8 anonymous edits Richard Rogers Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49683800 Contributors: Andrea Callegaro, Delfort, Francisco83pv, Grillo1987, Harlock81, Jorunn, Moloch981, Orion21, Pask77, R1188, Razzairpina, SFusadinatura, Senpai, Sentruper, Turzh, 38 anonymous edits Chiesa di Dio Padre Misericordioso Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=50057208 Contributors: Calabash, Chrychry97, Cotton, Croberto68, DispAcc01, Dottormospa, Etienne (Li), GiackFi, Lingtft, Llodi, Lo Scaligero, Marcuscalabresus, Mario Bonatti, Nico86roma, No2, Pava, Rominopower, Sailko, 14 anonymous edits

Article Sources and Contributors


Renzo Piano Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49913717 Contributors: %Pier%, AKappa, Activism, Aedo89, Alkalin, Anabasi, AnjaManix, Antonio1952, Archenzo, Ary29, Atletico91, Bengio76, Bultro, Cesarinik, Christianpppp, ClaudioArch, Cristoforo Prodan, DanGarb, Dani4P, Darking96, Dega180, Delahay, Design, Dimod61, DonPaolo, Dottormospa, Dr Zimbu, Dread83, Dreamaker, Enricodianese, Enryonthecloud, Etienne, Eumolpo, Felisopus, Filippof, Fluctuat, Fondazione NS, Fpittui, Franco di capua, Frieda, Friedrichstrasse, GGabbri, Gabrasca, GilliamJF, Giovannagiusto2010, Grillo1987, Guidomac, Gusterbuster, I.sorry, Ignlig, Il Beffa, Jaqen, Jorunn, KS, Kiado, Kibira, Klaudio, L736E, Lachimera, Larry Yuma, Lasacrasillaba, Llorenzi, Luciodem, M.moriconi, M7, MM, Malemar, MapiVanPelt, Maradona10, Marcok, Maria.martelli, Marko86, Matwy, Melancholyblues, Mies me, Moloch981, Mr.Peter, Nicoli, No2, Nonno88, Nosferatu, Number 21, Osk, Pava, Phantomas, Phyrexian, Pinotto92, Pracchia-78, Primus Inter Pares, Qbert88, Racchets, Resigua, Riottoso, Sailko, Salvo da Palermo, Sannita, Sergiodf, Shivanarayana, Sicilarch, Skipper92, Snowdog, Sos.andre, Suisui, Superchilum, Superzen, Syrio, Theirrulez, Trisku, Twice25, Ulisse0, Urizzato, Utente 7, Veronica.visigalli, Vituzzu, Yuz, 208 anonymous edits Biosfera (Genova) Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=43374449 Contributors: Pracchia-78, Superchilum Auditorium Parco della Musica Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49529115 Contributors: Adriano, Amron7375, AnyFile, Asuelo1979, Bigwheel, Cambon, Camillo, Carlomorino, Cialz, Cristoforo Prodan, Croberto68, Dr Zimbu, Emanu, Esculapio, Eyesbomb, Feibs, Fpittui, Garretgian, Guybrush Threepwood, Inviaggio, Jsestak, KS, Lalupa, Larry Yuma, Laurence53, Leonard Vertighel, Llodi, Lorenzosu, Lou Crazy, Luca catalano, Lucretius, Luisa, Lukius, MM, Mac9, Matt1971, Musica per Roma, Nick, No2, Nosferatu, Nubifer, Panapp, PersOnLine, R1188, Sailko, Sd, Senpai, Senza nome.txt, Shaka, Simo82, Simone, Tanonero, Ticket 2010081310004741, Torne, Triquetra, Trixt, Ugo Terzi, Vasi, Wappi76, Wiso, 64 anonymous edits Richard Meier Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=50103255 Contributors: Al Pereira, Ary29, Brownout, Bultro, Carlotorresi, Caulfield, David Shankbone, Etienne (Li), Fragment, Francisco83pv, Guidomac, K.Weise, Kasper2006, Killer BOB, Llodi, Maria.martelli, Matjes, No2, Qbert88, RandomGue, Redqueen, Rominopower, SCDBob, Shuniata, SolePensoso, Starmaker, Ticket 2010081310004741, Vespasiano1982, Vipera, 43 anonymous edits Norman Foster Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48373488 Contributors: %Pier%, .snoopy., ARCHIsavio, Aedo89, AnjaManix, AttoRenato, Buffo, Buggia, Cerrigno, Dani 7C3, DiegoN, Fluctuat, Francisco83pv, Freeloader, Freepenguin, Hamletnico, Hellis, Jorunn, Judge88, Leopold, Lucio Di Madaura, Marcok, Maria.martelli, Medan, Mercury, Moloch981, Pietrodn, Qbert88, Raiko, Ravanellidiciamo, Scari, Sicilarch, Sir marek, TierrayLibertad, Trixt, Xer, 53 anonymous edits Santiago Calatrava Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49212139 Contributors: Aedo89, Allergic, Amarvudol, Andrecorra, AnjaManix, Ary29, BeneharoMencey, Carlomorino, CavalloRazzo, Dch, Diego.demartin, Enonip, Erud, Fluctuat, Francisco83pv, Frieda, Gabrio, Gerry IS, Giovanni.mello, Guidomac, Gvf, HAL9000, Hasanisawi, Hill, Imperator mundi, Jhendin, Killer BOB, L736E, Lombardelli, LucaLuca, Luciodem, Lupo silano 1914, M.moriconi, MaiDireChiara, Marco M, Marco86venezia, Marius, Moliva, Morgan Sand, Moroboshi, Mr buick, Nick1915, Nico86roma, Nonmipare, Nubifer, Pask77, Patty, Pava, Pelodia, Phantomas, Pil56, Pipep, RanZag, Roquejaw, Salvux, Sbisolo, Senpai, Sicariga, Sicilarch, Sinigagl, SpeDIt, Ste81, Trikke, Triquetra, UgoEmme, Viscontino, Zano81, 74 anonymous edits Aeroporto Internazionale del Kansai Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48749057 Contributors: Alesseus, Beta16, Dabikun, Dottormospa, Etr485tbiz, Giantot, Guidomac, No2, Panapp, Pil56, Rojelio, SCDBob, Simone, Threecharlie, Tomaskaju, Triquetra, Wind of freedom, 23 anonymous edits Richard Buckminster Fuller Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48803435 Contributors: ANGELUS, Adert, Aedo89, Al Pereira, Alberto da Calvairate, AttoRenato, Buggia, Edonan, Estel, Eumolpo, Francisco83pv, FrasteST, Grillo1987, HT, Hasanisawi, Hellis, Immanuel Giel, Jalo, Jollyroger, LucioSergio, Marius, Marko86, Medan, Mess, No2, Numbo3, Philatelicus, Piero, Pil56, Rdocb, Sergio N. Carlini, Superchilum, Trikke, 31 anonymous edits Centro Georges Pompidou Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49536322 Contributors: 90 III 01, Aedo89, Alessio Facchin, Alexander VIII, Andreagoo8, Angebe, ArtAttack, Brskelly, Cloj, Driante70, Etienne (Li), Fpittui, Kiban, LaPizia, Lionman83, Mess, Miatzo, Mies me, Naamar, No2, Qbert88, Romero, Sailko, Sentruper, Sir marek, Ticket 2010081310004741, Trixt, Turillazzo, Valeria Muledda, Velthur, Vermondo, Viscontino, Willyminor, 51 anonymous edits Architettura blob Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49078530 Contributors: %Pier%, Ary29, Caulfield, Etienne (Li), Eynar, Fragment, Hasanisawi, Luisa, MaiuZ, Qbert88, Tenebroso, 4 anonymous edits Bruno Taut Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=50023581 Contributors: AttoRenato, Boboseiptu, BohemianRhapsody, Cruccone, Eumolpo, Fpittui, Friedrichstrasse, Gac, GioCIM, Giuseppe B., Leoha, Lombardelli, M.moriconi, Marcok, Pask77, Piero Montesacro, Qbert88, Ribbeck, Rojelio, Salvatore gioitta, Sicilarch, Sir marek, 17 anonymous edits Kunsthaus Graz Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49161500 Contributors: Accurimbono, Archeologo, Gabrio, Giorgio Leone, Pask77, Sailko, Thisisbossi, 5 anonymous edits Peter Cook Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=31528347 Contributors: Axp, Figiu, Francisco83pv, Giorgio Leone, Moloch981, Mr.Peter, Pil56, Raiko, Rl89, Sbisolo, Utente 7

136

Image Sources, Licenses and Contributors

137

Image Sources, Licenses and Contributors


Immagine:Guggenheim detail.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Guggenheim_detail.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Chris 73, Shaqspeare, TomAlt Immagine:Commons-logo.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg License: logo Contributors: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:Smallcup gold.gif Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Smallcup_gold.gif License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: DSpirit File:Wolf prize icon.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wolf_prize_icon.png License: Public Domain Contributors: Myself (Pasteurizer) File:Turner 07 FGLecture2.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Turner_07_FGLecture2.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: National Building Museum; photo by Paul Morigi File:Ngv design, frank o. gehry, wiggle side chair, 1972.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ngv_design,_frank_o._gehry,_wiggle_side_chair,_1972.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: sailko File:Gehry House - Image01.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gehry_House_-_Image01.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: IK's World Trip File:Guggenheim-bilbao-jan05.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Guggenheim-bilbao-jan05.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:MykReeve File:WaltDisneyConcertHall.jpeg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:WaltDisneyConcertHall.jpeg License: Public Domain Contributors: AndreasPraefcke, Chris 73, Lucasbfr, Prattflora, Ranveig, Rocket000, Tsui, UpstateNYer, WeFt, Wiiii File:Seattle Music Project by architect Frank O. Gehry, Seattle, Washington - photo by Carol M Highsmith - loc 04500u - smaller.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Seattle_Music_Project_by_architect_Frank_O._Gehry,_Seattle,_Washington_-_photo_by_Carol_M_Highsmith_-_loc_04500u_-_smaller.png License: Public Domain Contributors: Nihonjoe, Peter Weis File:La Casa Danzante de Praga 1.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:La_Casa_Danzante_de_Praga_1.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Chosovi File:Hannover Gehry-Tower.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hannover_Gehry-Tower.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Chris 73, Martin H., Paddy, Ronaldino, Shaqspeare, TomAlt File:Richard B. Fisher Center for the Performing Arts - IMG 8016.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Richard_B._Fisher_Center_for_the_Performing_Arts_-_IMG_8016.JPG License: Public Domain Contributors: Daderot File:New York By Gehry Building .jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:New_York_By_Gehry_Building_.jpg License: Public Domain Contributors: Dbox File:Daniel Libeskind.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Daniel_Libeskind.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Ishmael Orendain File:JuedischesMuseum 2a.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:JuedischesMuseum_2a.jpg License: Public Domain Contributors: BLueFiSH.as, Solipsist, Stephan Herz, TomAlt File:ImperialWarMuseumNorth01.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ImperialWarMuseumNorth01.jpg License: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic Contributors: Ckeen, Pit-yacker, Rcbutcher, Shaqspeare, Solipsist, Thuresson, TomAlt File:Rem Koolhaas.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rem_Koolhaas.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: Abu badali, Bohme, Bryan, Dcoetzee, FlickreviewR, Kjetil r, Para, 2 anonymous edits File:Kunsthal Rotterdam.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kunsthal_Rotterdam.JPG License: Public domain Contributors: Mies me File:Be Dutch Embassy 03.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Be_Dutch_Embassy_03.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Achim Raschka (talk) File:Cctv-building-april2008.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cctv-building-april2008.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Fuzheado Immagine:Holocaust-mahnmal.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Holocaust-mahnmal.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 1.0 Generic Contributors: User:Loulou3945 Immagine:Greater Columbus Convention Center.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Greater_Columbus_Convention_Center.jpg License: Public Domain Contributors: DVD R W, Postdlf Immagine:Reggio Calabria - Museo del Mediterraneo 3.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Reggio_Calabria_-_Museo_del_Mediterraneo_3.jpg License: Copyrighted free use Contributors: Zaha Hadid - www.zaha-hadid.com Immagine:Hungerburgbahn-Bergstation.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hungerburgbahn-Bergstation.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Hafelekar Immagine:Le MAXXI (Rome) 5.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Le_MAXXI_(Rome)_5.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: dalbera profile File:Le MAXXI (Rome) at night.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Le_MAXXI_(Rome)_at_night.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: dalbera profile Immagine:Riverside Museum, front panoramic.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Riverside_Museum,_front_panoramic.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: User:Bjmullan File:Concert hall.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Concert_hall.jpg License: Public Domain Contributors: Lellovski77 Immagine:Dresden Ufa Cinema Center.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dresden_Ufa_Cinema_Center.jpg License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: Photo: Andreas Praefcke Immagine:Gasometer-b-by viennaphoto at.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gasometer-b-by_viennaphoto_at.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: (lingua ingleseEN) (lingua tedescaDE) File:A Bibao - Puppy - de Jeff Koons.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:A_Bibao_-_Puppy_-_de_Jeff_Koons.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Didier Descouens File:GuggenheimMuseumBilbaoEntrance2003.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:GuggenheimMuseumBilbaoEntrance2003.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: RainerG File:Guggenheim detail.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Guggenheim_detail.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Chris 73, Shaqspeare, TomAlt File:Maman de Louise Bourgeois - Bilbao.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Maman_de_Louise_Bourgeois_-_Bilbao.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Didier Descouens File:Philip Johnson.2002.FILARDO.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Philip_Johnson.2002.FILARDO.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: B. Pietro Filardo, Original uploader was Bpfilardo at en.wikipedia File:Glasshouse-philip-johnson.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Glasshouse-philip-johnson.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Staib File:Kreeger Museum.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kreeger_Museum.jpg License: Public Domain Contributors: Quarterczar File:Sony Building by David Shankbone crop.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sony_Building_by_David_Shankbone_crop.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: David Shankbone; cropped by Beyond My Ken (talk) 13:28, 30 January 2011 (UTC) File:Plaza de Castilla (Madrid) 06.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Plaza_de_Castilla_(Madrid)_06.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: FlickreviewR, Zaqarbal, 1 anonymous edits File:Crys-ext.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crys-ext.jpg License: Attribution Contributors: Arnold C (Buchanan-Hermit)

Image Sources, Licenses and Contributors


File:Royal National Theatre London SouthBankCentre02.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Royal_National_Theatre_London_SouthBankCentre02.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 1.0 Generic Contributors: User:Wars File:Autostrada del Sole church, inside 08.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Autostrada_del_Sole_church,_inside_08.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: sailko File:V Venturi H 720am.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:V_Venturi_H_720am.JPG License: Public Domain Contributors: Smallbones File:PiazzaDItalia1990.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:PiazzaDItalia1990.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Colros File:Portland Building 1982.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Portland_Building_1982.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Steve Morgan File:Teatro del mondo, Aldo Rossi.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Teatro_del_mondo,_Aldo_Rossi.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Fpittui Immagine:Flag of the United States.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_United_States.svg License: Public Domain Contributors: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus, Indolences, Technion. Immagine:National Gallery London Sainsbury Wing 2006-04-17.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:National_Gallery_London_Sainsbury_Wing_2006-04-17.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Richard George Immagine:Wu and 1915 Halls Butler College Princeton.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wu_and_1915_Halls_Butler_College_Princeton.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Photo: Andreas Praefcke Immagine:SAM Art Ladder 02.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:SAM_Art_Ladder_02.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Joe Mabel Immagine:Sony Building by David Shankbone.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sony_Building_by_David_Shankbone.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: David Shankbone Image:US flag 48 stars.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:US_flag_48_stars.svg License: Public Domain Contributors: AnonMoos, Clindberg, Dual Freq, Flargman4, Homo lupus, Jacobolus, MuXXo, Rocket000, Tkgd2007, Zscout370, 6 anonymous edits File:Athletics pictogram.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Athletics_pictogram.svg License: Public Domain Contributors: Thadius856 (SVG conversion) & Parutakupiu (original image) File:US flag 48 stars.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:US_flag_48_stars.svg License: Public Domain Contributors: AnonMoos, Clindberg, Dual Freq, Flargman4, Homo lupus, Jacobolus, MuXXo, Rocket000, Tkgd2007, Zscout370, 6 anonymous edits File:Flag of Finland.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Finland.svg License: Public Domain Contributors: Drawn by User:SKopp File:Gold medal olympic.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gold_medal_olympic.svg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: maix? File:Sport_records_icon_RO.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sport_records_icon_RO.svg License: Public Domain Contributors: Davide101 File:Silver medal olympic.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Silver_medal_olympic.svg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: maix? File:Humana.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Humana.jpg License: Public Domain Contributors: uploaded by Dishwasherrat File:AldoRossi.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AldoRossi.jpg License: Public Domain Contributors: Mies me File:Carlofelice.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Carlofelice.JPG License: unknown Contributors: it:Utente:Fotogian File:Casa Aurora.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Casa_Aurora.JPG License: Public Domain Contributors: Antonio.971 File:Bonnefantenmuseum.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bonnefantenmuseum.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: de:Benutzer:Mussklprozz File:Quartier Schtzenstrasse Berlin.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Quartier_Schtzenstrasse_Berlin.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Jean-Pierre Dalbra from Paris, France File:Rossiberlin.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rossiberlin.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Docu, G.dallorto, Grifomaniacs, Nina-no, Pre Igor File:Ambiente Showroom.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ambiente_Showroom.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Wiiii File:PaoloPortoghesi.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:PaoloPortoghesi.jpg License: Public Domain Contributors: Mies me Immagine:Moschea - sala principale 3082-6.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Moschea_-_sala_principale_3082-6.JPG License: Public Domain Contributors: Lalupa, Mattes Immagine:Calcata chiesa St cornelio e cipriano.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Calcata_chiesa_St_cornelio_e_cipriano.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: User:Rickythe26 Immagine:Paolo Portoghesi.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paolo_Portoghesi.jpg License: Attribution Contributors: Dread83, GJo Immagine:Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg License: Public Domain Contributors: F lanker Immagine:Ordre_des_Arts_et_des_Lettres_Commandeur_ribbon.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ordre_des_Arts_et_des_Lettres_Commandeur_ribbon.svg License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: Boroduntalk Immagine:Legion Honneur Chevalier ribbon.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Borodun, Dancer, Jimmy44, Madmedea, Orem File:Hans Hollein, Architect, Designer.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hans_Hollein,_Architect,_Designer.jpg License: unknown Contributors: SarahStierch File:Mmk-ffm002.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mmk-ffm002.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: dontworry File:Ricardo bofill levi.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ricardo_bofill_levi.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Reexporta File:Ricardo Bofill Taller de Arquitectura United Continental Headquarters, Chicago.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ricardo_Bofill_Taller_de_Arquitectura_United_Continental_Headquarters,_Chicago.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: User:Vcm File:Port Vell Rambla de Mar 05.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Port_Vell_Rambla_de_Mar_05.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: bhringer friedrich File:T1 Aeroport de Barcelona - Exterior.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:T1_Aeroport_de_Barcelona_-_Exterior.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: User:Jordiferrer File:Purini.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Purini.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Marcopaffi File:Piazza di Gibellina.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_di_Gibellina.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Codas2 File:Roma Torre Eurosky 27 piani 2011-08-10.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Roma_Torre_Eurosky_27_piani_2011-08-10.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Blackcat Image:Hamburg.GalerieDerModerne.wmt.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hamburg.GalerieDerModerne.wmt.jpg License: unknown Contributors: Wmeinhart Image:Messe-Torhaus, Frankfurt.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Messe-Torhaus,_Frankfurt.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: AnRo0002, BlackIceNRW, EvaK, Ingolfson, MB-one, Melkom, Rdiger Wlk, T.h., ZH2010 Image:Badische Landesbibliothek Karlsruhe.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Badische_Landesbibliothek_Karlsruhe.jpg License: Public Domain Contributors: AndreasPraefcke, Gryffindor, HenkvD, Ikar.us, Melkom, PatrickD, Sitacuisses, 1 anonymous edits Image:Wallraf-Richartz-Museum 001.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wallraf-Richartz-Museum_001.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: de:User:Thomas Robbin Image:Alfred-Wegener-Institut.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Alfred-Wegener-Institut.jpg License: Public Domain Contributors: Garitzko

138

Image Sources, Licenses and Contributors


Image:Deutsches Architekturmuseum, Frankfurt.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Deutsches_Architekturmuseum,_Frankfurt.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 1.0 Generic Contributors: User:Melkom Image:Berlin-kreuzberg familiengericht 20050918 897 part.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Berlin-kreuzberg_familiengericht_20050918_897_part.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: User:Georg Slickers File:London City 501523 h000036.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:London_City_501523_h000036.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: User:David.Monniaux File:Jubilee Church Rome.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Jubilee_Church_Rome.JPG License: Creative Commons Attribution-Share Alike Contributors: Davide Lussetti File:Casa a gradinata con ascensori dai quattro piani stradali 1914- Sant'Elia.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Casa_a_gradinata_con_ascensori_dai_quattro_piani_stradali_1914-_Sant'Elia.jpg License: Public Domain Contributors: Antonio Sant'Elia File:Reggio emilia Calatrava Ponte 001.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Reggio_emilia_Calatrava_Ponte_001.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Grahamec, Moliva, Pava, Ronaldino, Sicariga, 1 anonymous edits File:Immagine 499.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Immagine_499.jpg License: Public Domain Contributors: Luca Fascia file:Auto Museum Turin Piazza 2.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Auto_Museum_Turin_Piazza_2.jpg License: unknown Contributors: User:Serenato Image:Brazil.Brasilia.01.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Brazil.Brasilia.01.jpg License: Agncia Brasil Contributors: Arssenev, Dbenbenn, Dodo, Donskoy, FSII, Hajor, Jonny84, Look2See1, Man vyi, Ronaldino, Saibo, Servitiu, Shaqspeare, Snowgrove, TomAlt, Wiiii, Wst Image:Sears Tower ss.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sears_Tower_ss.jpg License: Copyrighted free use Contributors: Aubergine, Dual Freq, EVula, Infrogmation, JeremyA, VinceB, Wutsje, 12 anonymous edits Image:Olympiastadion 1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Olympiastadion_1.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Avenafatua, Boenj, Btr, Donskoy, Gras-Ober, TomAlt, Toutorx Image:HSBC Hong Kong Headquarters.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:HSBC_Hong_Kong_Headquarters.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Original uploader was Louisehui at en.wikipedia Image:Stadio San Nicola Bari.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stadio_San_Nicola_Bari.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Francesco Gernone Image:ikov tv tower.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ikov_tv_tower.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Norbert Por (cs:Wikipedista:Bertik) Image:Centro Direzionale - Napoli.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Centro_Direzionale_-_Napoli.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: Salvatore Serafino from Napoli, Italia Image:Nat West media centre cropped.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nat_West_media_centre_cropped.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: Flicrk user, hobbs luton Image:Millennium Dome 1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Millennium_Dome_1.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: http://www.flickr.com/photos/jamesjin/ Image:Nemo.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nemo.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: fabz Image:Biosfera PortoAntico.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Biosfera_PortoAntico.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Macrabbit Image:Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli4.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pinacoteca_Giovanni_e_Marella_Agnelli4.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: User:SurfAst Image:Parco della musica.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parco_della_musica.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Feibs Image:SwissReHQ.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:SwissReHQ.jpg License: Public Domain Contributors: H005 Image:Turin 2006 Games Olympic Village.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Turin_2006_Games_Olympic_Village.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: ATR1992 Image:La nouvelle passerelle sur le Grand Canal (Venise).jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:La_nouvelle_passerelle_sur_le_Grand_Canal_(Venise).jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: dalbera File:Madrid barajas aeropuerto terminal t4.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Madrid_barajas_aeropuerto_terminal_t4.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: AnRo0002, Arch2all, Balbo, Felipealvarez, FlickreviewR, NielsF, Nilfanion, Pepelopex, Pere prlpz, Snowgrove, Zaqarbal, 1 anonymous edits File:Pompidou center.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pompidou_center.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Dreamaker Immagine:Lint van de Orde Compaions of Honour.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lint_van_de_Orde_Compaions_of_Honour.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: AusTerrapin, Dancer, Dowew, Robert Prummel File:Chiesa dio padre misericordioso roma.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Chiesa_dio_padre_misericordioso_roma.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Psidium File:Jubilee_Church_Rome.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Jubilee_Church_Rome.JPG License: Creative Commons Attribution-Share Alike Contributors: Davide Lussetti File:RenzoPiano.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:RenzoPiano.jpg License: Public Domain Contributors: Activism Immagine:Centre Pompidou von Sanmaritane.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Centre_Pompidou_von_Sanmaritane.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: MarkGGN, Olivier2, Tangopaso Immagine:Auditorium Parco della Musica, cavea (Rome).jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Auditorium_Parco_della_Musica,_cavea_(Rome).jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Lalupa File:NEMO (Amsterdam).jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:NEMO_(Amsterdam).jpg License: Public Domain Contributors: Original uploader was Gamekeeper at nl.wikipedia Immagine:Paul-klee-zentrum-ansicht-zoom.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paul-klee-zentrum-ansicht-zoom.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Docu, Florian.Arnd, Geofrog, Lupo, TomAlt, berraschungsbilder File:Bale-p1020620.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bale-p1020620.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: User:Rama File:TheNewYorkTimesTower-RenzoPiano-1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:TheNewYorkTimesTower-RenzoPiano-1.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Cebete Immagine:Tjibaou cultural center.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tjibaou_cultural_center.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: User:Inisheer Immagine:Potsdamer Platz - PricewaterhouseCoopers, 20060603 3.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Potsdamer_Platz_-_PricewaterhouseCoopers,_20060603_3.jpg License: unknown Contributors: BLueFiSH.as, LUCPOL File:California Academy of Sciences pano.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:California_Academy_of_Sciences_pano.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: WolfmanSF File:MaisonHerms-Tokyo-RenzoPiano-1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MaisonHerms-Tokyo-RenzoPiano-1.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: japanese_craft_construc tion Immagine:Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Borodun, Dancer, Jimmy44, Madmedea, Orem Immagine:BenemeritiCultura1.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:BenemeritiCultura1.png License: unknown Contributors: McOleo Immagine:Wikiquote-logo.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg License: Public Domain Contributors: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle, Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 anonymous edits File:Biosfera PortoAntico.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Biosfera_PortoAntico.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Macrabbit

139

Image Sources, Licenses and Contributors


File:ScarlettIbis1 CincinnatiZoo.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ScarlettIbis1_CincinnatiZoo.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Ltshears File:Gardenology.org-IMG 2154 rbgs11jan.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gardenology.org-IMG_2154_rbgs11jan.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Raffi Kojian File:Parco della musica.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parco_della_musica.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Feibs Immagine:Auditorium Roma interno.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Auditorium_Roma_interno.JPG License: Creative Commons Attribution-Share Alike Contributors: Original uploader was Adriano at it.wikipedia File:Santa cecilia 2800.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Santa_cecilia_2800.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Feibs File:Festival Cinema Roma 2010 001.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Festival_Cinema_Roma_2010_001.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: tato grasso File:Richard Meier at the 2009 Tribeca Film Festival.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Richard_Meier_at_the_2009_Tribeca_Film_Festival.jpg License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: David Shankbone File:Roma ara pacis fuori vicino.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Roma_ara_pacis_fuori_vicino.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Alessio Damato File:MACBA 2011.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MACBA_2011.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: User:Kim FOR sure File:Aerial Getty Museum.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aerial_Getty_Museum.jpg License: Public Domain Contributors: Jelson25 File:Norman Foster dresden 061110.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Norman_Foster_dresden_061110.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: bigbug21 File:Clyde Auditorium front.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Clyde_Auditorium_front.jpg License: Public Domain Contributors: Tim Bekaert File:J Sainsbury HQ 1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:J_Sainsbury_HQ_1.jpg License: Public Domain Contributors: Ardfern, BaldBoris, Edward, Solipsist, WhisperToMe, 1 anonymous edits File:SwissReHQ.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:SwissReHQ.jpg License: Public Domain Contributors: H005 Immagine:Order_of_merit_nastrino.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Order_of_merit_nastrino.png License: unknown Contributors: ARCHIsavio Immagine:Order BritEmp (civil) rib.PNG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Order_BritEmp_(civil)_rib.PNG License: Public Domain Contributors: Order_BritEmp_rib.png: J a1 & Wiki Romi derivative work: Mboro (talk) Immagine:Pour le Mrite.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pour_le_Mrite.png License: Public domain Contributors: ARCHIsavio File:Ciutat de les Arts i les Cincies - L'Umbracle.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ciutat_de_les_Arts_i_les_Cincies_-_L'Umbracle.jpg License: Public domain Contributors: Chamaeleon, Dbenbenn, Lobo, Solipsist File:La nouvelle passerelle sur le Grand Canal (Venise).jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:La_nouvelle_passerelle_sur_le_Grand_Canal_(Venise).jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: dalbera File:Auditorio de Tenerife 013.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Auditorio_de_Tenerife_013.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Rlbberlin, 1 anonymous edits File:BCE Place Galleria Toronto Panorama 2002 cropped.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:BCE_Place_Galleria_Toronto_Panorama_2002_cropped.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:LuisFernandes File:Santiago Calatravas Quadracci Pavilion(rear).JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Santiago_Calatravas_Quadracci_Pavilion(rear).JPG License: Public Domain Contributors: Steven Andrew Miller Immagine:Laurel wreath.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Laurel_wreath.svg License: Public Domain Contributors: Indolences File:Kansai closeup.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kansai_closeup.jpg License: Public Domain Contributors: NASA Earth Observatory Immagine:Flag of Japan.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Japan.svg License: Public Domain Contributors: Various File:Flag of Osaka Prefecture.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Osaka_Prefecture.svg License: unknown Contributors: Shane Markle (User:OsgoodeLawyer) File:Finnair MD-11.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Finnair_MD-11.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: User:Carpkazu File:Flag of South Korea.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_South_Korea.svg License: Public Domain Contributors: Various File:Flag of the People's Republic of China.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_People's_Republic_of_China.svg License: Public Domain Contributors: Drawn by User:SKopp, redrawn by User:Denelson83 and User:Zscout370 Recode by cs:User:-xfi- (code), User:Shizhao (colors) File:Flag of France.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_France.svg License: Public Domain Contributors: (lingua tedescaDE) (lingua ingleseEN) File:Flag of India.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_India.svg License: Public Domain Contributors: User:SKopp File:Flag of Macau.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Macau.svg License: Public Domain Contributors: PhiLiP File:Flag of New Zealand.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_New_Zealand.svg License: Public Domain Contributors: Achim1999, Adabow, Adambro, Arria Belli, Avenue, Bawolff, Bjankuloski06en, ButterStick, Denelson83, Donk, Duduziq, EugeneZelenko, Fred J, Fry1989, Hugh Jass, Ibagli, Jusjih, Klemen Kocjancic, Mamndassan, Mattes, Nightstallion, O, Peeperman, Poromiami, Reisio, Rfc1394, Shizhao, Tabasco, Transparent Blue, Vsk, Xufanc, Zscout370, 35 anonymous edits File:Flag of Malaysia.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Malaysia.svg License: Public Domain Contributors: Drawn by User:SKopp File:Flag of Italy.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Italy.svg License: Public Domain Contributors: see below File:Flag of Japan.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Japan.svg License: Public Domain Contributors: Various File:Flag of Hong Kong.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Hong_Kong.svg License: Public Domain Contributors: Designed by (lingua ingleseEN) File:Flag of the Philippines.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Philippines.svg License: Public Domain Contributors: Aira Cutamora File:Flag of the Republic of China.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Republic_of_China.svg License: Public Domain Contributors: 555, Abner1069, Bestalex, Bigmorr, Denelson83, Ed veg, Gzdavidwong, Herbythyme, Isletakee, Kakoui, Kallerna, Kibinsky, Mattes, Mizunoryu, Neq00, Nickpo, Nightstallion, Odder, Pymouss, R.O.C, Reisio, Reuvenk, Rkt2312, Rocket000, Runningfridgesrule, Samwingkit, Sasha Krotov, Shizhao, Tabasco, Vzb83, Wrightbus, ZooFari, Zscout370, 74 anonymous edits File:Flag of the United States.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_United_States.svg License: Public Domain Contributors: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus, Indolences, Technion. File:Flag of the United Arab Emirates.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_United_Arab_Emirates.svg License: Public Domain Contributors: Anime Addict AA, Avala, Dbenbenn, Duduziq, F l a n k e r, Fry1989, Fukaumi, Gryffindor, Guanaco, Homo lupus, Kacir, Klemen Kocjancic, Krun, Madden, Neq00, Nightstallion, Piccadilly Circus, Pmsyyz, RamzyAbueita, Zscout370, 4 anonymous edits File:Flag of Indonesia.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Indonesia.svg License: Public Domain Contributors: Drawn by User:SKopp, rewritten by User:Gabbe File:Flag of Australia.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Australia.svg License: Public Domain Contributors: Ian Fieggen File:Flag of Singapore.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Singapore.svg License: Public Domain Contributors: Various File:Flag of the Netherlands.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Netherlands.svg License: Public Domain Contributors: Zscout370 File:Flag of Germany.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Germany.svg License: Public Domain Contributors: User:Madden, User:SKopp File:Flag of Mongolia.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Mongolia.svg License: Public Domain Contributors: SKopp File:Flag of Qatar.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Qatar.svg License: Public Domain Contributors: (of code) cs:User:-xfiFile:Flag of Thailand.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Thailand.svg License: Public Domain Contributors: Zscout370 File:Flag of Turkey.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Turkey.svg License: Public Domain Contributors: David Benbennick (original author) File:Flag of Uzbekistan.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Uzbekistan.svg License: Public Domain Contributors: User:Zscout370 File:Flag of Vietnam.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Vietnam.svg License: Public Domain Contributors: Lu Ly v l-i theo ngun trn

140

Image Sources, Licenses and Contributors


File:Buckminsterfuller.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Buckminsterfuller.png License: Public Domain Contributors: Original uploader was Emerson7 at en.wikipedia (Original text : 'unknown') File:Bfullerstamp.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bfullerstamp.jpg License: unknown Contributors: Jollyroger, Snowdog File:Fuller projection.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fuller_projection.svg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Eric Gaba (Sting fr:Sting) File:Biosphre Montral.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Biosphre_Montral.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Cdric Thvenet Immagine:Presidential Medal of Freedom (ribbon).png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Presidential_Medal_of_Freedom_(ribbon).png License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Angelus(talk) File:Centre Pompidou von Sanmaritane.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Centre_Pompidou_von_Sanmaritane.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: MarkGGN, Olivier2, Tangopaso Image:Closky Manege Prix Duchamp opening artlibre jnl.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Closky_Manege_Prix_Duchamp_opening_artlibre_jnl.jpg License: Free Art License Contributors: Jean-nol Lafargue File:Pompidou.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pompidou.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Absinthe, Green fr File:Birmingham Selfridges building.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Birmingham_Selfridges_building.jpg License: Public Domain Contributors: user:G-Man File:HtwoONOX.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:HtwoONOX.png License: Public Domain Contributors: NOX/Lars Spuybroek File:The Sage Gateshead.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:The_Sage_Gateshead.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:Keith Edkins Image:Kunsthaus-Graz.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kunsthaus-Graz.jpg License: Public Domain Contributors: Gryffindor, Gugganij Image:ExperienceMusicProject.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ExperienceMusicProject.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Jon Stockton Image:Warszawa golden terraces.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Warszawa_golden_terraces.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Olaf1541, Sfu, 2 anonymous edits Image:Allianz Arena Pahu.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Allianz_Arena_Pahu.jpg License: Public Domain Contributors: Patrick Huebgen Image:Eden Project geodesic domes panorama.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Eden_Project_geodesic_domes_panorama.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Jrgen Matern Image:Freie Universitaet Berlin - Philologische Bibliothek.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Freie_Universitaet_Berlin_-_Philologische_Bibliothek.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: user:torinberl File:Bruno_taut.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bruno_taut.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Kathuska84, Vincent Steenberg File:Taut Glass Pavilion exterior 1914.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Taut_Glass_Pavilion_exterior_1914.jpg License: Public Domain Contributors: unknown photographer Immagine:Hufeisensiedlung.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hufeisensiedlung.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Friedrichstrasse, Ronaldino, Shaqspeare Immagine:Bruno Taut Carl Legien.JPEG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Bruno_Taut_Carl_Legien.JPEG License: GNU Free Documentation License Contributors: 44penguins, Friedrichstrasse, Ronaldino, SpreeTom, Tschfer Immagine:Graz Kunsthaus vom Schlossberg 20061126.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Graz_Kunsthaus_vom_Schlossberg_20061126.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Marion Schneider & Christoph Aistleitner Immagine:Kunsthaus-Graz.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kunsthaus-Graz.jpg License: Public Domain Contributors: Gryffindor, Gugganij Immagine:Kunsthaus-Graz-Nacht-Medienfassade.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Kunsthaus-Graz-Nacht-Medienfassade.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Contributors: AndreasPraefcke, Gryffindor, Gugganij, Invisible, Look2See1, Tangopaso, TomAlt, 1 anonymous edits File:Peter Cook from Archigram, Architects Association.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Peter_Cook_from_Archigram,_Architects_Association.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: toby barnes

141

Licenza

142

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Vous aimerez peut-être aussi