Vous êtes sur la page 1sur 7

IL BAROCCO

QUADRO STORICO

1545 - 1563 Il concilio di Trento tenta la riconciliazione tra cattolici e protestanti e questo riconfer a il pri ato papale e le !erarc"ie della C"iesa ne uscirono rafforzate# 155$ - 1%13 La pace di Cateau-Ca &resis sancisce la preponderanza spa!nola nella penisola# L' Italia (erso il rista!no econo ico e il declino politico# 161) - 164) *uerra dei Trenta Anni se!na la fine dell' e!e onia as&ur!ica sulla *er ania e il falli ento della Controrifor a 164+ - 16)$ Attra(erso due ri(oluzioni, l'una lun!a e san!uinosa, l' altra &re(e e incruenta, l' In!"ilterra per(iene a un ordina ento parla entare c"e, pur conser(ando l' istituto onarc"ico, !arantisce alla &or!"esia la partecipazione al potere# 1661 - 1%15 Assolutis o in -rancia di Lui!i .I/, il 0Re 1ole0 1%+1 - 1%42 *uerra di successione spa!nola

INTRODUZIONE

Il &arocco 3 lo stile do inante dell4arte e dell4arc"itettura europea del ./II secolo# 5uesto ter ine si riferisce anc"e alla letteratura e alla usica# Le ori!ini della parola 6Barocco7 sono poco c"iare# 8otre&&e deri(are dal porto!"ese &arocco o dallo spa!nolo &arueco, c"e indica(a un tipo di perla irre!olare# /erso la fine del ./III secolo il ter ine &arocco (eni(a usato per definire lo stile artistico del 1eicento 9&izzarro, stra(a!ante e !rottesco:#
Il documento un contributo inviato da un utente del sito www.studenti.it edito da Banzai Media Srl. L'utente, inviando il materiale da lui prodotto, ha sottoscritto un accordo di cessione di diritti di pubblicazione e utilizzazione economica ad esso relativi. Inoltre l'utente si assunto interamente ogni responsabilit sul contenuto del contributo, sollevando Banzai Media Srl da ualsivoglia conseguente richiesta di danno o rivalsa !ondate sulla violazione di diritti di propriet intellettuale.

BAROCCO: CARATTERI GENERALI

*ia4 (erso la seconda eta4 del ./I secolo il Rinasci ento "a esaurito la sua spinta inno(atrice# Arti fi!urati(e aturano nuo(o lin!ua!!io c"e fu definito in senso dispre!iati(o 0&arocco0 dai teorici settecentesc"i# L' accezione ne!ati(a si de(e a que!li aspetti dell' arte &arocca caratterizzati da ele enti &izzarri e astruserie# ;sso riunisce feno eni di(ersi, a le caratteristic"e proprie del Barocco (anno ricercate nell' opera di Borro ini, Bernini e 8ietro da Cortona# A loro si de(e l' adozione di artifici illusionistici e di for e dina ic"e, la ricerca di effetti c"e tendono a era(i!liare, a stupire l' osser(atore, a coin(ol!erlo e persuaderlo e oti(a ente#

CULTURA

In ;uropa la cultura si a((ia ad una radicale trasfor azione# La cultura aristotelica, l' ossequio per Aristotele 9ipse di<it: = sostituito dall' interesse per l' osser(azione diretta e l' esperienza# Alla &ase dei nuo(i odi di conoscenza stanno la ate atica, la !eo etria e la eccanica, fondati su un etodo di ricerca razionale# La C"iesa !uarda con sospetto a questi uta enti, perc"e4> i nuo(i etodi di ricerca non se &rano sottostare all' autorita4 dell' inse!na ento reli!ioso# Con la condanna della teoria eliocentrica di *alileo, c"e nonostante cio4 co incia il ca ino c"e la portera4 alla definiti(a affer azione, si co pie in Italia una scelta decisi(a, quella del confor is o ideolo!ico e del pro(incialis o culturale, proprio entre nel resto dell' ;uropa si assiste alla for azione di uno spirito nuo(o di ricerca scientifica e filosofica# L' arte in(ece, lascia alla scienza il co pito di inda!are sulla natura, e si assu e solo il co pito di suscitare co ozione#

RUOLO DELL' ARTE E DEGLI ARTISTI

Il ruolo dell' arte = quello di 0 era(i!liare0 il fruitore, essa espri e l' ansia di no(ita4, c"e induce a perse!uire il raro, il difficile, cerca di stupire, e ozionare, coin(ol!ere, e anc"e di persuadere# In effetti essa di(iene stru ento di propa!anda del potere politico e reli!ioso# ?a un arte di persuasione de(e essere accessi&ile ad un pu&&lico (asto, per cui l' artista de(e odificare il suo lin!ua!!io per poter dialo!are con esso# @el Rinasci ento l' arte spin!e(a la scienza nella sua ricerca, ad ese pio con l' anato ia o !li studi prospettici# Ora questa sintesi tra arte e scienza si interro pe, l' artista non assu e piu4 anc"e i ruoli del filosofo e dello scienziato, il suo co pito e4 solo quello di co uo(ere e di persuadere#
Il documento un contributo inviato da un utente del sito www.studenti.it edito da Banzai Media Srl. L'utente, inviando il materiale da lui prodotto, ha sottoscritto un accordo di cessione di diritti di pubblicazione e utilizzazione economica ad esso relativi. Inoltre l'utente si assunto interamente ogni responsabilit sul contenuto del contributo, sollevando Banzai Media Srl da ualsivoglia conseguente richiesta di danno o rivalsa !ondate sulla violazione di diritti di propriet intellettuale.

ARCHITETTURA: CARATTERI E SIGNIFICATI

Il lin!ua!!io arc"itettonico si rinno(a attra(erso l' attenzione ad alcune nuo(e co ponenti, quali lo spazio infinito, la percezione delle for e, il ruolo della luce, il rinno(a ento delle tipolo!ie ecclesiastic"e# La ricerca filosofica del concetto di infinito, (iene recepita dall' arc"itetturaA il dina is o e il senso dell' infinito (en!ono ra!!iunti sia attra(erso la cur(atura delle superfici, sia introducendo effetti illusionistici# B@a serie di artifici ottici creano effetti spaziali e sensazioni percetti(e nuo(e# I te i dell' infinito 9estensione: e dina is o 9 o(i ento: deter inano una re(isione delle tipolo!ie ecclesiastic"e tradizionaliA allo spazio centrale dato da for e orto!onali e circolari, se ne sostituisce uno allun!ato, prodotto da for e ellittic"e# Lo spazio lon!itudinale delle tipolo!ie &asilicali, (iene sostituito, da uno centralizzato, dato dalla tipolo!ia della croce latina, il cui fulcro e4 l' incrocio tra il transetto e la na(ata#

IL BAROCCO IN ITALIA

Autore della -ontana dei fiu i 9164)-1651:, in piazza @a(ona a Ro a, Bernini fu anc"e un i portante e autore(ole arc"itetto# Oltre al colonnato 9iniziato nel 1656: c"e a&&raccia la piazza 1an 8ietro, pro!ettC alcune c"iese tra cui 1ant'Andrea al 5uirinale 9165)-16%+:# -ra i a!!iori interpreti del pri o &arocco (i fu Carlo ?aderno, conosciuto principal ente per l'opera ese!uita a 1an 8ietro# Tra il 16+6 e il 1612 costruD infatti il prolun!a ento della na(ata e la facciata della c"iesa c"e Eonato Bra ante a(e(a co inciato circa cento anni pri a# Altri arc"itetti della Ro a &arocca furono -rancesco Borro ini e, in isura inore, Carlo Rainaldi# La facciata ele!ante ente ossa di 1an Carlo alle 5uattro -ontane a Ro a di Borro ini 9costruita tra il 163) e il 1641: con il suo anda ento conca(o e con(esso ripreso all'interno della c"iesa, 3 un perfetto ese pio di &arocco italiano# -rancesco ?aria Ric"ini 915)3-165):, a ?ilano, e Baldassarre Lon!"ena, a /enezia, pro!ettarono c"iese a pianta centrale# Al pri o si de(e la c"iesa di 1an *iuseppe 9iniziata nel 16+%:, entre 1anta ?aria della 1alute di Lon!"ena 9iniziata nel 1631: 3 note(ole per le ricc"e decorazioni e il super&o in!resso c"e si affaccia sul Canal *rande# 8articolar ente spettacolare 3 l'opera di *uarino *uarini a TorinoA la sua Cappella della 1anta 1indone 9166%-16$4, parzial ente danne!!iata da un incendio nel 1$$%: si distin!ue per l'ardita e intricata !eo etria delle for e# Anc"e a @apoli, Lecce e in 1icilia l'arc"itettura &arocca e&&e un note(ole s(iluppo# A @apoli, tra le opere piF &elle (i sono la facciata di 1anta ?aria della 1apienza 9iniziata nel 163):, il c"iostro della certosa di 1an ?artino 91623-1631: e la !u!lia di 1an
Il documento un contributo inviato da un utente del sito www.studenti.it edito da Banzai Media Srl. L'utente, inviando il materiale da lui prodotto, ha sottoscritto un accordo di cessione di diritti di pubblicazione e utilizzazione economica ad esso relativi. Inoltre l'utente si assunto interamente ogni responsabilit sul contenuto del contributo, sollevando Banzai Media Srl da ualsivoglia conseguente richiesta di danno o rivalsa !ondate sulla violazione di diritti di propriet intellettuale.

*ennaro 9iniziata nel 1631:G di Lecce, si ricordano la cattedrale 9iniziata nel 165$: e la c"iesa di 1anta Croce 9iniziata nel tardo Cinquecento:G entre tra i capola(ori del tardo &arocco siciliano (i sono la c"iesa di 1an -rancesco, detta dell'I acolata, il con(ento del 1antissi o 1al(atore e la Cattedrale 9!ra(e ente danne!!iata da un crollo nel 1$$6: di @oto# SCHEDA DEL MODELLO ARCHITETTONICO: SAN CARLINO ALLE 4 FONTANE

-rancesco Borro ini intraprende la costruzione di questa c"iesa nel 1634, su incarico dell' ordine dei Trinitari# 5uesto la(oro occupera4 tutta la sua (ita e, alla sua orte sara4 continuato dal nipote Bernardo# 5uesto odello ri(ela tutta la carica inno(atrice del suo autore, c"e acco!lie e fonde in odo ori!inale due tipolo!ie rinasci entaliA la lon!itudinale e la centraleG ro pe la continuita4 del peri etro ellittico inserendo(i delle nicc"ie c"e conten!ono i tre altari e l' in!resso# Il Borro ini si e4 ser(ito di una ri!orosa inda!ine !eo etrica# L' inda!ine delle atrici !eo etrico- proporzionali "a ri(elato la costruzione di due ellissi, costruite a partire l' una dall' asse a!!iore, l' altra dall' asse inore# Inoltre il Borro ini si e4 ser(ito della co pressione e della dilatazione delle pareti nella ricerca di for e dina ic"e c"e irano a stupire e coin(ol!ere l' osser(atore# L' addensarsi e il dilatarsi dello spazio interno, spin!e il fedele a diri!ere lo s!uardo (erso l' alto, do(e il raccordo tra il corpo dell' edificio e la copertura e4 realizzato attra(erso passa!!i or&idi con una cornice sc"iacciata, entre la luce pro(eniente dalle finestre in(ita al racco!li ento e alla editazione# 8er il 8orto!"esi l' ele ento caratterizzante di quest' opera e4 la continuita4A (i e4 una continuita4 interna c"e fonde i piani o&liqui con quelli orto!onali e anc"e una continuita4 tra le superfici interne e esterne#

LA SCULTURA BAROCCA in di di la

La scultura &arocca fu se pre fantasiosa, le fi!ure, trattate con !rande perizia, odo da apparire or&ide e quasi (i(e, furono spesso a((olte in panne!!i di ar o, stucco o di &ronzo di presti!ioso (eris o# *randissi a 3 l4i portanza decorati(a queste opere# C"iese e saloni si ri(esti(ano di stucc"i odellati con finezza, c"e sottolineano &ellezza e la fantasia dell4arc"itettura#

LA PITTURA BAROCCA

Il documento un contributo inviato da un utente del sito www.studenti.it edito da Banzai Media Srl. L'utente, inviando il materiale da lui prodotto, ha sottoscritto un accordo di cessione di diritti di pubblicazione e utilizzazione economica ad esso relativi. Inoltre l'utente si assunto interamente ogni responsabilit sul contenuto del contributo, sollevando Banzai Media Srl da ualsivoglia conseguente richiesta di danno o rivalsa !ondate sulla violazione di diritti di propriet intellettuale.

In se!uito al 162+ il &arocco si s(iluppC soprattutto nel ca po della pittura, risaltando co e un o ento particolar ente felice, piF ancora c"e nei quadri di so!!etto sacro e profano, nelle spettacolari 0decorazioni prospettic"e0di c"iese, saloni, (olte e soffitte# 8er 0decorazione prospettica0 si intende quel tipo di pittura c"e, dise!nando sulle pareti arcate finte, a cosD perfette da dare l4illusione del (ero, e dipin!endo sulle (olte lo!!iati e colonnati aperti su cieli azzurri do(e onde!!iano nu(ole rosee o dorate, offre un4inco para&ile sensazione di ariositH e serenitH# La pittura &arocca e&&e scarsi s(iluppi in -rancia e in In!"ilterra, entre in 1pa!na, in *er ania, in Austria e nei 8aesi Bassi tro(arono in essa la propria espressione !randissi i artisti#

CARAVAGGIO

Cara(a!!io naque a ?ilano intorno al 15%1#8er *iuseppe Cesari dipinse il Canestro di frutta# Il Canestro di frutta 3 l4unico quadro di Cara(a!!io !iunto fino a noi ad a(ere una natura orta co e unica 6prota!onista7 della co posizione# Anc"e per un autore !eniale e ri&elle co e lui, la scelta appare tanto straordinaria da a(er fatto pensare ad alcuni c"e il cesto, (iste anc"e le ridotte di ensioni della tela, facesse parte di una co posizione piF tradizionale, si ile, per ese pio, al Ra!azzo con il canestro di frutta, e c"e sia stato rita!liato in se!uito per farne un quadro a sI stanteG pratica non inconsueta, a c"e in questo caso 3 stata contraddetta dai risultati del restauro# *li esa i radio!rafici escludono infatti c"e il Canestro di frutta facesse parte di una co posizione piF co plessa o addirittura di una tela di so!!etto sacro# Il quadro, c"e face(a parte della collezione del cardinale -ederico Borro eo donata alla cittH di ?ilano, puC essere considerato uno dei prototipo di un !enere in cui eccellono i se!uaci della pittura naturalista di Cara(a!!io# *razie al suo talento, il Cara(a!!io fu incaricato di affrescare olte cappelle delle c"iese di Ro a#Il pittore diffuse il naturalis o#;!li fu il pittore piF inno(ati(o del secolo e creC una particolare pittura ispirata ad una realtH (era e spietata#La nuo(a pittura 3 detta Lu inistica poic"I 3 &asata su contrasti di luci e o &re#

Il canestro di frutta 9?ic"elan!elo ?erisi detto Cara(a!!io, olio su tela:

Il documento un contributo inviato da un utente del sito www.studenti.it edito da Banzai Media Srl. L'utente, inviando il materiale da lui prodotto, ha sottoscritto un accordo di cessione di diritti di pubblicazione e utilizzazione economica ad esso relativi. Inoltre l'utente si assunto interamente ogni responsabilit sul contenuto del contributo, sollevando Banzai Media Srl da ualsivoglia conseguente richiesta di danno o rivalsa !ondate sulla violazione di diritti di propriet intellettuale.

ARTISTI PIU IMPORTANTI E OPERE SIGNIFICATIVE Baldacc"ino di 1# 8ietro 8alazzo Bar&erini 8alazzo ?ontecitorio Ratto di 8roserpina Ea(id Apollo e Eafne 1#Andrea al 5uirinale /illa del pi!neto 1anta ?aria della pace 1an Carlino alle quattro fontane 1ant'A!nese

L# B;R@I@I 915$)-16)+:

8# EA CORTO@A 915$6-166$: BORRO?I@I 915$$-166%:

1pirale per la lanterna della c"iesa di 1# I(o alla 1apienza 9-#Borro ini:

CARA/A**IO 915%1-161+:

?artirio e (ocazione di 1an ?atteo Crocifissione di 1#8ietro Con(ersione di 1#8aolo Risurrezione di Lazzaro

*BARI@I 91624-16)3:

Cappella della 1acra 1indone

Il documento un contributo inviato da un utente del sito www.studenti.it edito da Banzai Media Srl. L'utente, inviando il materiale da lui prodotto, ha sottoscritto un accordo di cessione di diritti di pubblicazione e utilizzazione economica ad esso relativi. Inoltre l'utente si assunto interamente ogni responsabilit sul contenuto del contributo, sollevando Banzai Media Srl da ualsivoglia conseguente richiesta di danno o rivalsa !ondate sulla violazione di diritti di propriet intellettuale.

A Cura Ei Eonatella *allori J ?arta Eaniotti Classe / A

Il documento un contributo inviato da un utente del sito www.studenti.it edito da Banzai Media Srl. L'utente, inviando il materiale da lui prodotto, ha sottoscritto un accordo di cessione di diritti di pubblicazione e utilizzazione economica ad esso relativi. Inoltre l'utente si assunto interamente ogni responsabilit sul contenuto del contributo, sollevando Banzai Media Srl da ualsivoglia conseguente richiesta di danno o rivalsa !ondate sulla violazione di diritti di propriet intellettuale.

Vous aimerez peut-être aussi