Vous êtes sur la page 1sur 18

TEOLOGIA TRINITARIA a partire dal Seicento prende campo la riflessione razionale su dio (razionalismo), che sostituisce la rivelazione storica

il dio razionale del teismo questa riflessione razionale si evoluta fino al neopositivismo, che ha portato ad un ateismo gnostico (pragmatismo = vero ci che si fa, ci che utile) oggi di fatto accanto a questo ateismo si assiste ad un rimescolamento di popoli, con culture determinate da una visione di versa di Dio si vive la sfida di non essere integralisti, ma nemmeno lassisti, atei; essere aperti all altro significa anche comunicare parlare del nostro Dio! non comunicare una dottrina, ma una persona (il nostro un Dio personale, parola utilizzata per primo da "#$"%&&'()* per parlare di quell uno che tre+++)

)oi riflettiamo sul Dio cristiano, ossia il Dio rivelato da ,es- ci che accomuna le due riflessioni il concetto di fondo di Dio (qualcosa che domina tutto), ma cam.ia il contenuto *ggetto del corso il Dio cristiano (l interesse a Dio connaturale all uomo, e noi siamo di cultura cristiana) /uindi riflettiamo sul Dio di ,es- 0risto, nei due sensi! 1+ il Dio che ,es- 0risto (genitivo soggettivo) 2+ il Dio che ,es- 0risto ha creduto (genitivo oggettivo) 3acciamo teologia una scienza, e come tale non pu essere dogmatica 1. IL DIO DI GES E DELLA SUA CHIESA. PROBLEMA DI RIVELAZIONE E DI RIFLESSIONE ,es- un uomo ce lo dice la "radizione e la documentazione monumentale! la comunit4 ne parla da duemila anni, ma non la sua storia non l ha compresa tutta (la $ivelazione compiuta , ma non compresa nella sua totalit4) '& D'* D' (5$(6* # D#' 7("$'($08'+ 6*)*"#'S6* # 6*)*&("$'( 0ultura cristiana = fede cristiana normalmente si fa differenza perch9 si ha della cultura un concetto astratto++++ di fatto nessuna cultura inizia in modo autonomo, a monte c sempre una $ivelazione &a $ivelazione di Dio fatta da ,es- radicata nella cultura e.raica questo non significa dire che ,es- di esclusiva cultura e.raica : necessario anche dire che ogni cultura non mai fissa, si evolve &a cultura nella quale stato rivelato il Dio di ,es- presenta! - un popolo scelto da Dio vi coscienza di questa scelta che significa che Dio ci ha formato, curato, amati, seguiti, corretti+++ tanto che possiamo raccontare la storia di questa scelta partendo dal nostro padre (5$(6*! pastore al quale viene detto di lasciare la propria terra per recarsi in una terra dove trover4 ostilit4 Dio fa una promessa ;familiare< otterr4 una grande discendenza e la .enedizione Dio in cam.io vuole la fedelt4 (ossia essere cercato, ascoltato+++)! per questo chiede di staccarsi dalle proprie tradizioni, per conoscerlo meglio (come quando due si innamorano) un nuovo rapporto che diventa una nuova cultura, perch9 coltiva un nuovo Dio 7er descrivere questo rapporto si parla di alleanza, ma siamo molto vicini all amore - Dio allo stesso tempo immanente e trascendente non che non si comprenda per niente, ma non si potr4 mai comprenderlo completamente (la presunzione di capire tutto di lui quando gli offriamo ci che pensiamo che lui desideri+++) &ui non come noi e la sua alleanza non esclude gli altri dai suoi piani! un compito, un servizio nonostante questo Dio capisce i nostri limiti ad accettare questa non esclusivit4, paziente 6onoteismo vi sono diverse teorie, che possiamo riassumere in due posizioni!

qualcuno sostiene che si passati da un animismo (tutto animato), a un politeismo (tanti dei) a un monoteismo (fede in un unico dio) - altri (p+es+ S6'"8), accoglie la visione che ci presentata dalla 5i..ia il monoteismo sare..e stato originario, poi ci sare..e stata una decadenza con il culto ad altre divinit4+++ *ggi possiamo pensare che si passati da una monolatria (culto ad un unico dio senza escludere l esistenza di altre divinit4) ad un monoteismo (fede in un unico dio) (lcuni eventi nella vita di (.ramo che mettono in evidenza come la sua cultura non inventata, ma rivelata! - ha un figlio da (gar, suo possesso Dio scompagina la cultura di (.ramo e Sara, questa cultura del possesso viene rotta da Dio, che cos= vuole dimostrare che nemmeno lui un possesso dell uomo! il figlio non va rinnegato, ma anche figlio della schiava (rivalutazione della persona) - tre misteriosi pesonaggi i 7adri gli hanno identificati con la "rinit4; predicono un figlio ad (.ramo e Sara! capiscono che Dio fedele e che se anche loro lo avevano interpretato a modo loro, lui va oltre ogni possi.ilit4 umana - il figlio 'sacco dono di Dio il figlio avuto da Sara il compimento pieno della promessa di Dio - sacrificio di 'sacco (.ramo vuole restituire il dono ricevuto+++ ma non si mai in pari, perch9 il valore della persona sempre oltre! il figlio non n propriet4 di (.ramo, n propriet4 di Dio (si sposta anche il significato di Dio) (nche ,iaco..e+++ - ha la visione degli angeli che salgono e scendono la scala un Dio trascendente, ma che si rende anche immanente - lotta con l angelo del Signore non per distruggerlo, ma perch9 l uomo ha .isogno di $ivelazione; per questo vuole saperne il nome, ossia dominarlo; lotta con lui e l angelo compiaciuto ma gli vuole anche dare una lezione! rimarr4 zoppo tutta la vita, perch9 si ricordi che con Dio si deve lottare, ma non lo si pu vincere+ Dio rende ;disa.ili<, richiede una fedelt4 al limite delle mie forze 'l nuovo nome di ,iaco..e 'sraele ;uomo com.attente con Dio<, non per sconfiggerlo, ma per capire chi (l uomo ha .isogno della $ivelazione>) 0on (.ramo?,iaco..e siamo in una cultura di monolatrismo, dove Dio il dio di famiglia #&, che per esaltarlo maggiormente lo si chiamava col plurale #&*8'6 2. IL DIO DI MOS: RIVELAZIONE DEL SUO NOME JHWH E LALLEANZA DEL SINAI 0on 6os Dio si presenta in modo ancora pi- approfondito, ripetto al Dio dei 7adri! - li.eratore dalla schiavit- sceglie un popolo per manifestarsi (anche agli altri popoli) - offre il segno della terra tra l a..ondanza della schiavit- e l a..ondanza della terra promessa, c per la prova del deserto! la li.ert4 un dono ma va anche guadagnata #pisodio della vocazione (#s @) tipico di 'sralele (mentre altri episodi come il salvataggio dalle acque un racconto che si trova anche in altri popoli) - mentre un giorno si trova a pascolare il gregge del suocero, gli appare l angelo del Signore l angelo indica sempre una trascendenza di Dio - l angelo in mezzo a un roveto che .rucia e non si consuma Dio inaccessi.ile come il fuoco, ma fa sentire la sua vicinanza col calore - 6os viene chiamato con il suo nome uno sconosciuto mi conosce+++ l impressione gli fa rispondere ;eccomi< - gli dice di non avvicinarsi (trascendenza) ma di togliersi i sandali perch9 la terra santa - si presenta come il Dio di famiglia (di (.ramo, di 'sacco, di ,iaco..e+++) 6os si copre il volto! l uomo non pu vedere la realt4 del Dio trascendente - progetto di Dio li.erare il suo popolo e farlo tornare alla terra promessa ad (.ramo 2

incapacit4 di 6os ;chi sono io per fare questoA<, ma Dio lo rassicura! ;sar con te< (non pilontananza di Dio, ma superiorit4) /uando 6os gli chiede il nome per dirlo al faraone+++ gli risponde B8C8! la traduzione ;io sono colui che sono< sem.ra qualcosa di metafisico, non rende; meglio! ;colui che presente< (l faraone pu dire che lo manda! ;colui che sta con noi, nella nostra vita< un Dio di vicinanza, potente ma vicino 7er non pu vederne il volto una notizia dura, tutti i popoli hanno un dio che possono toccare+++ mostra la sua gloria, presente, ma rimane sempre trascendente Si tratta della rivelazione del volto di Dio che riguarda tutto il popolo sceglie un popolo per rivelarsi (non solo a qual popolo, ma anche ad altri)++++ scelta di un popolo che si ritrova nell episodio del Sinai #pisodio del Sinai Dio sta.ilisce un alleanza col suo popolo (vero alleato perch9 li.eratore dalla schiavit-) - lui che offre l alleanza si aspetta che il popolo l accetti e dimostri fedelt4 - misericordioso lui fedele anche quando il popolo non lo - il popolo non solo aggregazione di persone ha il suo fondamento in Dio che sta.ilisce rapporti veri tra i suoi componenti! attraverso i comandamenti, leggi rivelate che sono riferimenti che danno forma al popolo - ;non avrai altri dei al di fuori di me< non siamo ancora nel monoteismo, ma nel monoDEhFhismo! sono io che ho agito per te, non gli altri dei - sono un dio geloso la caratteristica di uno che ama - comandamento del sa.ato il rifiuto di ogni oppressione '& D'* S()"* # 6'S#$'0*$D'*S* D#' $# # D#' 7$*3#"'! &( S%( ,&*$'( # &# S%# '66(,')' D' 7(D$# # D' S7*S* Dopo i ,iudici (personaggi che guidano il popolo alla conquista della terra dai popoli che l a.itavano), si apre la nuova esperienza dei re 'l popolo infatti cerca una forma politica come gli altri popoli non si nega la regalit4 di Dio, per ne a..iamo .isogno> (lla fine Samuele cede e il re viene scelto da Dio (unto dal profeta) anche il re istituzione divina come il profeta e il scerdote (vi sar4 un movimento messianico che vede il 6essia come $e) 0on il re si ha anche il "empio si ha la presenza sta.ile del Signore, ma allo stesso tempo inaccessi.ile 7er questo resta sempre la tentazione al culto idolatrico, contro il quale si oppongono i 7rofeti, altra figura al servizio del popolo come i re! - negli altri popoli il profeta al servizio del popolo e parla al re comunicando la volont4 di Dio - in 'sraele parla al re, ma ne anche autonomo! se il re non fedele parla al popolo direttamente 0on i 7rofeti si approfondisce la riflessione su Dio #lia sente la tempesta, il terremoto+++ ma il Signore non l=+++ sente un venticello e si copre il volto! .isogna pensare al Signore sempre in modo diverso, attraverso una coversione interiore 0on l esilio si riflette sul Signore e ci si chiede se sta dalla parte dell uomo o contro di lui (riflessione esistenziale) si comprende che l esilio causato dall infedelt4 (l ritorno si ricostruisce il "empio e torna la centralit4 del culto, ma in modo pi- profondo la &egge scritta nel cuore e si comprende che gli altri dei sono nulla! unico e uno (affermazione del monoteismo) B8C8 non solo Signore, ma si comprende anche che! - B8C8 anche 7adre non nel senso che ha generato il popolo (come credevano altre culture), ma nel senso che ha adottato 'sraele come figlio - B8C8 anche Sposo sceglie 'sraele come sposa in questo rapporto difficile del matrimonio che richiede conoscenza, intimit4, fare propri i valori dell altro+++ entrano in gioco innamoramento e fedelt4

*ltre al re e al profeta che devono agire .ene perch9 scelti da Dio, comincia ad affermarsi anche la figura del 6essia, unto del Signore, servo di B8C8 si passa dalla mediazione a quella della mediazione di sostituzione! patir4 per il popolo, sar4 fedele per il popolo )ascono diverse correnti messianiche (di li.erazione) messianismo regale, messianismo profetico, messianismo sacerdotale+++ tutto questo si realizzer4 pienamente in ,es-, che per chiede di rivedere la concezione di re e sacerdote 3. IL DIO DELLA SAPIENZA NELLESPERIENZA DI CREAZIONE, DI SOFFERENZA E DI VANI ! DEL U O (..iamo detto che con l esilio si riflette sul Signore e ci si chiede se sta dalla parte dell uomo o contro di lui (riflessione esistenziale) si comprende che l esilio causato dall infedelt4 - &i.ro di ,io..e una riflessione sul male, sul dolore e sulla morte+++ e di conseguenza su B8C8, che sempre giusto eppure punisce il giusto (nasce la "eodicea, difesa di Dio) ,io..e non vuole accusare Dio ma comprendere al male non trova risposta, ma alla fine vede Dio ergersi sulla sua polvere! non vede i mali come conseguenza del peccato e Dio come giudice che punisce - /oelet il giusto fa la stessa fine dell ingiusto, ma allora Dio che sapienza dov A '& D'* S',)*$# D#& 6*)D* # D#&&( S"*$'(! (7*0(&'SS# # 0*67'6#)"* 0omincia anche a svilupparsi una forte corrente apocalittica, che attende una $ivelazione di Dio Daniele aspetta la rivelazione della sua potenza che si attuer4 con uno simile a figlio d uomo /uesta attesa pervade l epoca di ,es- (cfr+ ,iovanni 5attista, )icodemo+++) ". GES RIVELA ORE DI DIO COME ABB! NELLANNUNCIO DELLAVVEN O DEL SUO REGNO DI MISERICORDIA & evento rivelativo pi- alto in ,es- viene raggiunto con la 7asqua (passione, morte e risurrezione) lo si intuisce dalla stessa composizione dei Gangeli che convergono tutti gli avvenimenti descritti in quell evento 0entro di tutta la sua predicazione il $egno, che si stava realizzando con la sua vita & 'D#)"'"H D' ,#SI 0*6# 3',&'* D' D'* (7(D$#) )#&&( S%( 0*S0'#)J( # )#&&( S%( 7$#S#)"(J'*)# 6#SS'()'0( Gi un momento nella sua vita durante il quale vive una sorta di ;conversione<, in occasione della predicazione di ,iovanni 5attista, il quale chiedeva il pentimento per il $egno, per permettere a Dio di rivelarsi ,es- vede in ,iovanni una grandissima li.ert4! - si fa .attezzare da ,iovanni , il quale capisce di trovarsi di fronte al 6essia?0risto, si stupisce che venga a farsi .attezzare ma ,es- ha .isogno del .attesimo per i peccati degli altri! per questo ,iovanni esclama Kecco l agnello di DioL - si aprono i cieli per la prima volta accessi.ile la gloria di Dio e si sente la voce del 7adre che lo chiama ;figlio<, e appare anche un essere come di colom.a ,es- inizia cos= l annuncio del $egno e vi una sorta di travaso di discepoli da ,iovanni a lui )ell episodio della "rasfigurazione ,es-, di cui si afferma che 3iglio di Dio, dialoga con 6os e #lia sulla rivelazione che avre..e dovuto compiersi a ,erusalemme e che raggiunger4 l apice nella passione e morte di ,es-! - Ksia fatta 7adre la tua e non la mia volont4L la volont4 di ,es- il suo atteggiamento umano di ascolto del 7adre, il quale forma il figlio

KDio mio, Dio mio, perch9 mi hai a..andonatoL qualcuno parla della solitudine di ,es-, come una scissione dalla divinit4; di fatto uno scendere nel profondo del male e comunque si tratta di un salmo di speranza e non di disperazione

#. LAZIONE DELLO SPIRI O NEL MINIS ERO MESSIANICO DI GES )el Gangelo, oltre alla riflessione della comunit4, troviamo delle espressioni ( logha) di ,es- che ci permettono di capire la sua coscienza possiamo verificare la sua consapevolezza, o meno, di essere Dio )ella sinagoga di )azaret ,es- cita 'saia M1! Klo Spirito sopra di me+++L consapevole della sua identit4 &a sua identit4 di 3iglio viene messa in evidenza chiamando B8C8 7adre &a sua identit4 di Dio la rivela particolarmente quando! - perdona i peccati (e guarisce) dicendo Kperch9 crediate che il 3iglio di Dio ha il potere di rimettere i peccati, io ti dico+++L solo Dio pu farlo - utilizzando l espressione K stato detto+++ ma io vi dico che+++L riporta alla creazione, all autorit4 di B8C8 Sostituisce tutti i luoghi della presenza di B8C8 con s9 stesso (cfr+ "empio) /uando viene accusato di cacciare i demoni in nome di 5elze.ul, fa osservare che contraddittorio pensare che 5elze.ul cacci 5elze.ul allora gli caccia in nome dello Spirito di Dio! significa che arrivato il $egno (chi non vuol capire va contro lo Spirito della verit4, peccato che non si pu rimettere+++) $iguardo l identit4 di ,es- vi sono due errori da evitare! 1+ credere solo nel ,es- storico un profeta, la $isurrezione non rientra nei canoni della storicit4 2+ credere solo nel ,es- della $isurrezione un mito & #G#)"* 7(S/%(&# 0*6# (J'*)# # $'G#&(J'*)# "$')'"($'( D' D'* 0on questo evento Dio rivelando s9 stesso rivela quello che per l uomo $()#$ afferma che Kla "rinit4 economica la stessa "rinit4 immanenteL, ossia il Dio che si rivelato a favore dell uomo lo stesso che in s9 stesso Secondo la tradizione profetica Dio si sare..e rivelato nella 7asqua (tempo?sim.olo della sua presenza), da cele.rarsi a ,erusalemme (luogo della sua presenza) la 7asqua diviene evocazione di una li.erazione che si sare..e realizzata nei tempi messianici e che va .en oltre quella antica (dalla schiavit- dell #gitto) ,es- presenta la figura di un 6essia che venuto per servire e non per essere servito (lava i piedi ai discepoli) e ci rivela che l (more non solo un comandamento con valenza sociale, ma rivelazione di Dio il 7adre dona il 3iglio e il 3ilgio dona s9 stesso )ella 7asqua si ripete in modo pi- chiaro la rivelazione del 5attesimo e della "rasfigurazione, e vi una duplice rivelazione! - rivelazione di testimonianza (ci che ,es- rivela) in quale Dio crede (fede di ,es-) - rivelazione di identit4 (ontologica, ci che ,es- ) contenuto di questa fede $. LA CONFESSIONE DELLA CHIESA NEO ES AMEN ARIA: FORMULE CRIS OLOGICI RINI ARIE E INNI

&* S7'$'"* ') &%0( # 7(*&*, '& 3',&'*DLOGOS # &* S7'$'"*DPARACLITO ') ,'*G())' & evento della $isurrezione fa parte della Scrittura, come spiega ,es- ai discepoli di #mmaus, facendogli compiere il salto che gli sottrae alla tristezza non fantasia, ;racconto di donne< (rrivati a destinazione i discepoli dimostrano il loro amore chiedendogli di rimanere con loro nella convivialit4 della cena (segno di comunione, del $egno, evento attualizzante e non solo ricordo) spezza il pane (pro.a.ilmente in un modo suo) e loro lo riconoscono 5

0orrono a ,erusalemme per dare la notizia ma sono preceduti apparso a 7ietro! si aggiunge verit4 a verit4 F%& 2,$ ' (')).! K0risto ,es-, pur essendo di natura divina, non consider un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma svuot s9 stesso, assumendo la condizione di uomo+++L ci viene presentato un divenire di Dio trascendente, ma che oggi uomo )on un divenire nel senso che si trasforma il generare eterno del 7adre che non nel tempo, ora avviene anche nel tempo C*& 1,13 ' (')).! Ktutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di luiL il 3iglio presente nella creazione causa efficente e causa finale di essa )ei discepoli comincia a farsi strada l idea della presenza di ,es- e cominciano a cele.rare attraverso atti liturgici che non sono solo racconti, ma qualcosa da vivere! - eucaristia si ridunanano insieme e attualizzano - .attesimo non semplice adesione alla 0hiesa ma manifestazione della "rinit4! muoriamo al peccato (immersione) e rinasciamo a vita nuova (uscita dall acqua) dove lo spirito ci fa gridare K(..4, 7adreL /uesto divenire di Dio che si incarna e che i discepoli colgono nell esperienza del $isorto che appare, non avviene senza lo Spirito non solo dono per comprendere, ma per realizzare 5attesimo ed #ucaristia (possono essere realizzate solo da 7adreD3iglioDSpirito) G+ 1,1 ' (')). ,P-*&*)*. ! K'n principio era il Ger.o, e il Ger.o era presso Dio, e il Ger.o era Dio+++L quella che sem.ra una correzione, in realt4 sottolinea una distinzione tra 7adre e 3iglio KDio nessuno lo ha mai vistoL trascendenza ma K lui che lo ha rivelatoL )el )uovo "estamento non a..iamo n9 una svolta, n9 una spiegazione di ci che era stato rivelato nell (ntico "estamento, ma uno sviluppo di $ivelazione si passati da un Dio che dice ;'o Sono< a un Dio che dice ;)oi Siamo< 0on la "estimonianza apostolica nella comunit4 si ha percezione di avere a che fare con una triplice identit4! 1+ 7adre che B8C8 e che non si vede 2+ 3iglio che si vede (ma chi vede lui vede il 7adre+++) @+ Spirito che Dio (annunciato per completare la $ivelazione) /. LA CONFESSIONE DELLA CHIESA PRIMA DEL CONCILIO DI NICEA E LA LI URGIA (spetti del 6etodo "eologico (tiene conto di Scrittura e "radizione per attualizzare) 1+ &a "eologia cristiana ha una .uona notizia da dare (Gangelo), che si .asa sulla $ivelazione di ,es0risto ci che conosciamo di Dio lo conosciamo per $ivelazione, che in 0ristoDDio raggiunge la pienezza ($(8)#$! la $ivelazione di Dio per me salvezza, non conosco niente di Dio che non sia economico, ossia utile alla salvezza) 2+ &a .uona notizia data in nome dello Spirito Santo la storia della 0hiesa (intesa come luogo in cui si dispiega la $ivelazione) dono di Dio ed condotta dallo Spirito @+ &o Spirito fa storia mediante la comunit4! la cultura Dio si incarnato in una cultura (nella pienezza dei tempi, nella cultura pi- sviluppata nel rapporto uomoDDio grazie all elezione) 0ome non c agricoltura senza l uomo (ci sono le piante ma non la cultura) cos= non c $ivelazione senza cultura &a sua testimonianza ad opera degli apostoli avvenuta nella cultura e.raica e soprattutto in quella ellenistica (contenuto e.raico in espressione greca) questo ha permesso l universalizzazione del messaggio

Se il cristianesimo non entra nelle altre culture facendole ;esplodere<, non entra nell uomo di quelle culture /uesti tre punti possiamo sintetizzarli con! Scrittura, "radizione, attualizzazione?inculturazione 'n un primo momento espressioni di ,es- e degli (postoli, del tipo di quelle usate nel .attesimo (Kio ti .attezzo nel nome del 7adre, del 3iglio e dello Spirito SantoL) sono state utilizzate in modo pacifico poi incontrandosi con una determinata cultura sono sorte delle difficolt4 e ci si chiesti come si pu dire questo (se questi sono modi di presentarsi+++) S()" '$#)#*, *$',#)# # "#$"%&&'()*+ &# #$#S'# D#& 6*)($08'S6* # D#& S%5*$D'J'*)'S6* I-'0'* 1% L%*0' ( 2N2 ca+) si trova ad affrontare l eresia gnostica, che voleva parlare della novit4 cristiana non utilizzando il metodo cristiano, ma il sistema gnostico &a loro concezione negativa della materia non gli permetteva di accogliere l 'ncarnazione credevano solo che la scintilla divina di ,es- caduta nella materia stata particolarmente .rillante 'reneo mette in risalto la corporeit4 di ,es- risorto, perch9 la $ivelazione di Dio la rivelazione stessa dell uomo Kla gloria di Dio l uomo viventeL! l uomo che vive rivelazione di Dio e allo stesso tempo esprime la sua trascendenza e indici.ilit4 (ggiunge! Kla vita dell uomo la visione di DioL vedendo Dio l uomo vive Di fatto necessario aggiornare la terminologia, perch9 la $ivelazione nata in una cultura ma ora deve essere compresa in un altra cultura+++ '-23&&%40* ( 22N ca+) latino, importante per avere ;inventato< una specifica terminologia! - "rinit4 (Trinitas) triplice unit4, tre volte dicono che uno solo (non @ uni, ma @ volte 1) - persona dal greco prswpon = maschera dell attore che raffigurava un personaggio noto e che serviva anche ad amplificare la voce - sostanza (substantia) per indicare la natura, l essenza O-%)'0' ( 2O@ ca+) greco! - si esprime riconoscendo le tre persone, ma utilizza anche espressioni equivoche - dice che il 3iglio moosioj (= della stessa osa, consustanziale) del 7adre 3iglio di Dio ed anche lui Dio+++ ma si chiede se inferiore! va verso il su.ordizionismo, 3iglio e Spirito sare..ero inferiori al 7adre *$',#)# agisce in un am.iente culturale influenzato da 7&*"')* ( 2PN), macigno culturale che per il cristianesimo insieme aiuto e ostacolo (che non apporta solo voca.oli, ma pensiero)! - il Lgoj emanato dall %no (nel 7rologo di ,iovanni non lo si intende cos=) - il Lgoj sta tra i due mondi, intermediario 'n questo am.iente culturale nascono le prime due eresie! - monarchianismo che si pu distinguere in! a. monarchianismo dinamico solo il 7adre Dio, il 3iglio e lo Spirito sono sue dnamij = forze .+ monarchianismo modalista 7adre, 3iglio e Spirito sono tre ;modi< o ;stili< con cui si esprime lo stesso Dio - su.ordizionismo solo il 7adre vero Dio, 3iglio e Spirito sono divinit4 ma di secondo ordine 5. IL DOGMA RINI ARIO NEI CONCILI DI NICEA E COS AN INOPOLI I A-%* ( @@M) sostiene che il Lgoj non Dio ma una creatura, anche se una creatura speciale! creato direttamente dal 7adre, mentre a sua volta mediatore del 7adre nella creazione di tutto il resto

A2404(%* 1% A&'((401-%4 ( @P@) se il 3iglio non fosse Dio non sare..e possi.ile la salvezza dell uomo 'l 0oncilio di )icea (@2O) viene convocato da 0*S"()"')* per chiarire il significato delle parole viene sta.ilito che la 0hiesa crede che ,es- uomo ed Dio )el sim.olo viene affermato di credere! - Kin un solo SignoreL Krioj una parola che il )" utilizza solo per parlare di Dio (cfr+ 7aolo) - K3iglio di DioL lo si dice esplicitamente (cfr+ 6arco) - K stato generato dal 7adre unigenitoL - Kcio della stessa sostanza del 7adreL qui non si dice moosioj (= consustanziale), ma della stessa osa! un termine non della Scrittura, ma della "radizione - KDio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio veroL non un Dio inferiore - Kgenerato, non creato, consustanziale al 7adreL qui si utilizza moosioj (noi traduciamo con ;della stessa sostanza<) & utilizzo di espressioni greche non appartenenti al voca.olario del )", non significa che il cristianesimo stato corrotto, ellenizzato di fatto le parole utilizzate hanno assunto un significato nuovo, sono state ;cristianizzate<! il cristianesimo ha dovuto utilizzare uno strumento pi- efficace, che a sua volta ha dovuto a..andonare le sue limitazioni (il contenuto ha utilizzato un contenente pi- potente) /uando si dice che necessario ;tornare al cristianesimo delle origini< ha un senso se significa mettere in luce la $ivelazione dalle orgini ad oggi, non rimettere indietro l orologio %na critica che possiamo fare che forse si accentuato troppo l aspetto metafisico a scapito di quello storico che ,es- 3iglio di Dio non lo ha dimostrato concettualmente, ma risorgendo da morte 'l riflesso soteriologico che ,es- ci salva non perch9 dice di essere Dio, ma perch9 morto e risorto per noi &( D*""$')( "$')'"($'( D#' 7(D$' 0(77(D*0' # D' S()" (,*S"')* Dopo )icea inizia la riflessione sullo Spirito, dove si ripresentano i pro.lemi affrontati per il 3iglio in particolare i macedoniani sostengono che un energia del 7adre e del 3iglio 'mportante fu l apporto dei 7adri 0appadoci che introdussero una nuova terminologia che non si ritrova n9 nel )", n9 nelle formule liturgiche, n9 nella "radizione B4(%&%* M4)0* ( @PQ) utilizza la Scrittura per offrire un argomento soteriologico alla divinit4 dello Spirito! - 2 P2 Knoi siamo stati salvati+++ in virt- dell opera di DioL - G4& " Knoi siamo stati fatti 3igli di Dio mediante lo Spirito del 3iglio di Dio che grida nei nostri cuori! (..4L! siamo salvi perch9 non pi- schiavi, ma figli - se siamo stati salvati per il fatto che per merito dello Spirito diveniamo figli di Dio, siccome solo Dio ci pu fare suoi figli, allora lo Spirito Santo Dio lo Spirito Santo Dio perch9 ci santifica, ovvero ci rende figli di Dio %)'"H # D'S"')J'*)# D#&&( D*""$')( "$')'"($'( "$( *$'#)"# # *00'D#)"# B4(%&%* M4)0* inoltre, utilizza due parole per parlare del Dio uno e distinto ( uno e allo stesso tempo tre)! - osa indica in Dio la sostanza indistinta - pstasij indica in Dio la sostanza individua Rriprende '&($'* D' 7*'"'#$ che sosteneva l unit4 a livello di natura e la distinzione a livello di personaS Spiega che questi due termini stanno tra di loro come l umanit4 sta al singolo uomo di fatto per chi dice un singolo uomo non dice tutta l umanit4, mentre chi dice 7adre dice tutto Dio, cos= come chi dice 3iglio+++ G-')*-%* 1% N46%406%* ( @QN) attraverso un linguaggio mistico, catafatico e apofatico allo stesso tempo, contraddittorio! KDio indiviso in esseri indivisi l uno dall altroL 'mportante la sua affermazione che in Dio la distinzione data solo per l origine! - il 7adre non ha origine, ingenerato 8

il 3iglio originato per generazione lo Spirito originato per processione lo specifico proprio dello Spirito quello di procedere (kporew), da G+! Kio mander dal 7adre lo Spirito di verit4 il quale dal 7adre procedeL

'l 0oncilio di 0ostantinopoli ' (@T1) recepisce e precisa questa dottrina sullo Spirito Santo non pu essere su.ordinato, ma Dio come il 7adre e il 3iglio )el sim.olo viene affermato di credere! - Knello Spirito SantoL si attri.uisce chiaramente la qualifica di Santo, attri.uto di Dio - Kil SignoreL Krioj usato per B8C8 nell (" e per ,es- nel )" - Kcolui che da la vitaL vivente - Ke che dal 7adre procedeL )ella riflessione successiva si dir4! - (,*S"')* procede dal 7adre e dal 3iglio ( Filioque) - ,$#,*$'* D' )'SS( procede dal 7adre per mezzo del 3iglio A)*(2%0* 1% I77*04 ( U@N) il suo apporto molto importante poich9 si rende conto che la Gerit4 la si pu conoscere dal concorso di $ivelazione e ragione; utilizza due espressioni che saranno riprese da sant (nselmo! - Kfides queres intellectumL la fede cerca la ragione - Kcredo ut intellegam intellego ut credam L credo per conoscere, conosco per credere Dio l #ssere Si rende conto della novit4 metafisica della $ivelazione e partendo dalle parole dell #sodo (K'o sono colui che sonoL) si rende conto che l #ssere come era allora concepito dalla filosofia greca non era compreso in modo completo /uando pensiamo all #ssere lo consideriamo come una sostanza in s9 alla quale ineriscono degli accidenti che possono esserci o non esserci (p+es+ come il colore .ianco di una parete, potre..e anche essere giallo) ma in Dio niente accidentale, tutto le propriet4 sono sostanziali (per questo non diciamo che non solo Dio .uono, ma la stessa 5ont4) !e Trinitate! KDio sostanza RS; come scienza viene da sapere, cos= da ci che detto #ssere si dice essenza+ & essere che si dice di noi, quanto pi- a lui conviene> 0hi pi- essere di chi ha detto ;io sono colui che sono<A 6entre tutte le altre cose si dicono essenze o sostanze perch9 prendono degli accidenti e mutazioni, a Dio questo non pu accadere+ : l unico a cui la parola #ssere da cui proviene essenza, conviene in modo profondoL $elazione Se in Dio nulla accidentale, non significa che tutto de..a essere sostanziale, altrimenti si avre..e un triteismo! ognuna delle persone ha una sua identit4 pur non essendo una sostanza a s9 'nfatti in Dio vi anche la relazione (;7adre< dice relazione a un altro, non una sostanza a s9+++), che non n9 sostanziale, n9 accidentale l #ssere non solo osa, ma anche relatio !e Trinitate! KDi Dio niente si pu dire di accidentale perch9 in lui niente muta.ile, per non tutto ci che si dice di lui sostanziale, infatti si dice 7adre verso il 3iglio e 3iglio nei riguardi del 7adre, non perch9 accidentale, ma perch9 sempre 7adre e sempre 3iglioL sempre stato cos=, una relazione immuta.ile che non ha avuto un inizio e che non finir4! non accidentale & #ssere non si dice solo della sostanza, ma anche della relazione (scoperta enorme) /uindi (gostino apporta delle novit4 importanti! 1+ introduce il termine ;relazione< come un altro modo di chiamare l #ssere (novit4 metafisica) la relazione non sostanza, ma nemmeno accidente (in Dio non vi sono accidenti) 2+ fa un analogia caritatis (via intersoggettiva) partendo dalla definizione del )" che KDio amoreL e considerando l amore umano (dove amando il fratello conosco l amore pi- del fratello, perch9 l amore dentro di me) distingue tra amante, amato e amore! - Dio 7adre amante - 3iglio amato 9

Spirito Santo amore che congiunge il 7adre al 3iglio @+ ripiega sull analogia creationis (via intrasoggetiva, psicologica) poich9 l analogia caritatis ;troppo a..agliante< come in Dio, cos= nell uomo creato a sua immagine vedo che uno ma in tre facolt4 dell animo! - memoria (coscienza di s9) - intelletto - volont4 7ossiamo notare che le due vie sono entram.e utili per studiare il Dio cristiano! - via intersogggettiva privilegiata in *riente che vede le persone e cerca l unit4 - via intrasoggettiva privilegiata in *ccidente che vede l unit4 e cerca le persone (preoccupazione di salvaguardare l unit4 di Dio) 'l 0oncilio di 3irenze (1UU2) recepir4 l approfondimento di (gostino Kqueste tre persone non sono tre di, ma un solo Dio! una sostanza+++ tutto in Dio uno dove non si oppone ReccettoS la relazioneL 8. LA FORMULA RINI ARIA DEL CONCILIO DI COS AN INOPOLI II Sorge una questione terminologica! - ,reci utilizzano i termini osa e pstasij - (,*S"')* gli traduce letteralmente con ;essenza< e ;sostanza<+++ ma allora in Dio vi una essenza e tre sostanze> Di fatto anche se letteralmente pstasij significa ;sostanza<, i ,reci intendono quello che i latini chiamano ;persona< 'l 0oncilio di 0ostantinopoli '' (OO@) specifica che pstasij = prswpon Si sviluppa l articolo sullo Spirito Santo e si afferma Kcon il 7adre e il 3iglio adorato e glorificatoL Dio S() ,'*G())' D(6(S0#)* (7#$'0*$#S') # &( /%#S"'*)# D#& FILIO"#$ G%*+400% D494(:'0* ( PON ca) greco, introduce la parola pericresij (= danzare intorno, compenetrare), attraverso la quale si vuole esprimere l unita senza confusione e la distinzione senza separazione! - %eric&resi cristologica in 0risto vi una sola persona in due nature (unione ipostatica)! le due nature sono una nell altra, distinte e non separate - %eric&resi trinitaria in Dio vi una sola sostanza in tre persone & utilizzo di questa parola evita due errori! - triteismo (tre divinit4) - modalismo (una persona) ,i4 il 0oncilio di 0alcedonia (UO1), sulla scia della riflessione di sant 'lario e sant (gostino, affermava che in 0risto vi sono due nature Kinconfuse, senza mutazione, indivise, non separateL, per reagire a! - monofisiti la natura umana stata assor.ita da quella divina - nestoriani le due nature sono divise e separate (due nature = due persone) 'n latino vengono utilizzati due termini! - circuminsessio essere dentro, stare seduti sopra?in (statico) - circumincessio essere presso, intrecedere, avanzare (dinamico) &a doppia traduzione latina ci dice che il termine ricco di significato, ma anche difficile da tradurre (ogni nuovo termine sintesi di una concettualizzazione) Filioque Si delineano due modi di guardare la "rinit4! 10

*riente Dio uno ed il 7adre che dona la sua divinit4 al 3iglio, e per mezzo del 3iglio dona la sua divinit4 allo Spirito Santo! uno schema lineare - *ccidente Dio nella conoscenza che ha di s9, conoscenza di 7adre, genera il 3iglio e da lui e dal 3iglio procede lo Spirito Santo & errore che si fatto di considerare queste come due dottrine assolute! di fatto entram.e non dicono tutto #pilogo! - nel sim.olo nicenoDcostantinopolitano si afferma semplicemente che lo Spirito Kprocede dal 7adreL - il Filioque inserito nel sim.olo nicenoDcostantinopolitano dal Sinodo di "oledo (UUP) si vuole perfezionare il sim.olo mettendo il 3iglio sullo stesso piano del 7adre - successivamente questo viene recepito da 0arlo 6agno e da lui diffuso - 3*J'*, patrarca di 0ostantinopoli (G''' sec+) accusa i latini di avere inserito unilateralmente il termine, che introdurre..e l eresia di ammettere due princ=pi (in realt4 i latini affermano un solo principio) - il Filioque viene ufficialmente recepito da 5#)#D#""* G''' (1N1U) - il 1M luglio 1NOU il cardinale %65#$"* D' S#&G(0()D'D( depose la .olla di scomunica sull altare di Santa Sofia a 0ostantinopoli, alla quale rispose il patriarca 0#$%&($'* con analoga scomunica per i latini - nel 0oncilio di 3irenze (1U@Q) si giunse ad un accordo ma 5isanzio non ratific l operato dei suoi delegati - nel Settecento 5#)#D#""* V'G autorizza gli orientali ad utilizzare la formula originaria 1;. LA EOLOGIA RINI ARIA NELLA SCOLAS ICA Dopo la patristica, in *ccidente con la scolastica si sviluppa un grande uso della ragione per la speculazione $'00($D* D' S() G'""*$# (0*)"#67&(J'*)# # 0($'"H), S() "*66(S* D (/%')* (S')"#S'), S+ 5*)(G#)"%$( (0$'S"*0#)"$'S6* "$')'"($'*) S'6#*)# # ,$#,*$'* 7(&(6(S (5'J()"')') R%::4-1* 1% S40 V%22*-' ( 11P@) priore dell omonima a.azia parigina, si serve di (ristotele per argomentare! si rende conto che sulla "rinit4 ci sono tanti discorsi ma pochi argomenti $iprendendo la via catitatis a..andonata da (gostino, facendo una fenomenologia dell amore! - la caritas implica una pluralit4 di persone l amore non egoistico se non si ferma ad amare noi stessi - la grandezza dell amore si realizza tra due persone quando una persona ama l altro dando tutta s9 stessa - l eccellenza dell amore lo si raggiunge tra tre persone quando una persona ama l altra che a sua volta ama una terza persona come lei amata, e ne gode (siamo veramente di fronte ad un amore privo di ogni egoismo); questo possi.ile solo se l #ssere coincide con l (more Spinge la sua riflessione sul significato del termine ;persona<! - 5*#J'* l aveva definita Ksostanza individuale di natura razionaleL una definizione limitata che va .ene per la persona umana, ma che non pu estendersi a quella divina (avremmo un triteismo) - si tratta di una parola ispirata dallo Spirito Santo, di cui non facciamo esperienza - la sua definizione deve considerare due aspetti! a+ cosa , aspetto ontologico (cosa in s9) .+ da dove viene (cosa in altro) - la parola chiave ;esistenza< (da e' = ;da dove<, e sistere = ;essere, cosa <) Kla persona un esistenza incomunica.ile ad altriL *994(* 1A<3%0* ( 12PU) indaga sulla "rinit4 seguendo non solo la via storica, ma anche quella metafisica; cerca di sintetizzare le riflessioni occidentali (in particolare (gostino) e orientali, utilizzando il metodo teologico che tiene conto della "radizione (pporta una novit4 di criterio occorre considerare tre cose! 11

1+ essenza 2+ relazione @+ origine #ssenza *pera una distinzione nell #ssere, che non si trova nella filosofia aristotelica, e che gli permette di fissare l unit4 in Dio! - #ssere di Dio! K'o sono colui che sonoL i%se esse subsistens ( l #ssere sussistente in s9, in lui essere ed esistere coincidono) - essere delle creature non sussistente in s9, ma partecipa dell #ssere di Dio $elazione 'noltre, questo i%se esse subsistens si presenta in tre persone definisce la persona tenendo conto della riflessione di $iccardo di San Gittore e di (gostino (Kla persona relazioneL)! - persona divina relatio subsistens; si tratta di qualcosa di ontologico, in s9, senza cadere nella definizione di 5oezio per la quale la persona qualcosa di sostanziale (si avre..ero tre di) *rigine $iprendendo la via intrasoggettiva (psicologica) di (gostino, indaga sulle tre relazioni in Dio e afferma che in lui vi sono due operazioni, dette processioni ad intra (come nell uomo vi sono le due facolt4 dell intelligenza e della volont4)! - una processione dal 7adre al 3iglio (secondo il conoscere) come nella psicologia umana il conosciuto dentro il conoscente, cos= in Dio - una processione da 7adre e 3iglio verso lo Spirito Santo (secondo il volere, ossia l amore) analogamente l amato dentro l amante /ueste due processioni sono quindi due modi di procedere di Dio al suo interno, non al suo esterno! sempre Dio che agisce, vi unit4 7oi vi una processione ad eWtra la creazione, che riflette le processioni ad intra! - riconduce a Dio in ,es- dice s9 stesso (interno) e la creatura (esterno) - dono dello Spirito Dio ama s9 stesso (interno) e la creatura nello Spirito (esterno) B*04+'023-4 14 B4)0*-')%* ( 12PU) non inventa nuove formule, ma presentando il dato Scritturistico e della "radizione, si dice a..ia fatto la migliore sintesi del discorso trinitario 7unto di partenza 0risto! - medium tra 7adre e Spirito - medium tra Dio e gli uomini nella creazione ( F%&, C*&! K0olui mediante il quale Dio ha creato ogni cosaL, il principio e la fine di tutto) 0ome 3$()0#S0* D (SS'S' vedeva nelle creature che vengono da Dio il riflesso della sua .ont4 e della sua .ellezza - medium tra Dio e gli uomini anche nella redenzione (riDcreazione) sempre per mezzo della stessa persona a..iamo ritrovato unit4 in Dio 'noltre 0risto colui che si 'ncarnato e colui che stato crocifisso guardando a lui si conosce l amore di Dio (lcuni sviluppi di questo pensiero francescano! G%*+400% D30( S:*2* ( 1@NT) fino a questa epoca si riteneva che l 'ncarnazione era stata causata dal peccato+++ lui riprende 5onaventura! - Dio fa le cose perch9 ama e perch9 vuole essere amato la creazione pensata da Dio come amore che possa tornare a lui nel modo pi- eccellente - l amore pi- eccellente, puro e li.ero, si realizza nell 'ncarnazione con una creatura veramente all altezza dell amore di Dio l 'ncarnazione pensata fuin dall inizio e ci sare..e stata in ogni caso, ha fine di amore - il peccato solo un ostacolo che si frappone da qui la croce pur di farsi amare

12

N%::*&= C3(40* ( 1UMU) nell 'ncarnazione a..iamo l incontro di infinito che Dio e del finito che l uomo! Dio si contrae per entrare nella storia 0on lui finisce il discorso teoretico, studio della "rinit4 dal suo interno, senza guardare alla storia 'n *riente si riflette sull infusione dello Spirito Santo e come l uomo possa ricevere la pienezza di Dio attraverso lo Spirito! il tema della divinizzazione dell uomo il peccato ci dice che l uomo non divino, ma l esperienza del cristiano (creazione, 'ncarnazione, effusione dello Spirito) dice che l uomo chiamato alla divinizzazione S%9'*0' ( 1N22) santo, .izantino 6ediante l immedesimazione alla passione e morte del 3iglio, e per l infusione dello Spirito, do..iamo raggiungere l unione col 7adre ( esicasmo) l uomo raggiunge l unione con Dio mediante il silenzio e l ascolto (mentre con la preghiera l uomo parla) G-')*-%* 1% P4&494( ( 1UMU) santo, .izantino, monaco e poi arcivescovo di "essalonica, importante per la sua difesa del metodo del silenzio, accusato di negare la trascendenza di Dio con l o.iettivo che si prefiggeva di raggiungere (unione con Dio) Distingue le operazioni di Dio! - operazioni immanenti non comunica.ili - operazioni esterne (energie) comunica.ili Sostiene con parole diverse quello che gi4 aveva detto (,*S"')* diventiamo divini per partecipazione (senza annullare la differenza che c tra Dio e l uomo) 11. LA RINI ! NELLEPOCA MODERNA &a riflessione sulla "rinit4 ha su.ito uno ;scossone< all inizio della modernit4 (fine X@NN?inizi XUNN), quando ;la terra stata messa in cielo< viene messa in discussione la teoria che il cielo immuta.ile (perfetto) e la terra luogo di mutamento (imperfezione)! il ;luogo dove a.ita Dio< muta.ile, corrutti.ile, imperfetto : un vero dramma perch9 la fisica era associata alla teologia! - )'00*&Y 0*7#$)'0*, !e ri(olutionibus (1OU@) attraverso un modello matematico sostiene che la terra non al centro del sistema di rotazione degli astri - ,(&'&#* ,(&'&#', Siderius nuncius (1M1N) porta a compimento la rivoluzione copernicana con prove fisiche e osservazioni dimostra.ili! sulla luna ci sono montagne come sulla terra+++ Si pensa a Dio in modo diverso! - 'S((0 )#C"*) ( 1UMU) anche teologo, oltre che fisico! Dio ha dato la prima spinta dopo aver creato i corpi - 7'#$$# S'6*) D# &(7&(0# ( 1T2P) non c .isogno di questa spinta> ,'*(008')* D( 3'*$# (0$*0# # S"*$'() # &%"#$* (T)$OLOGIA CR#CIS) G%*4::>%0* 14 F%*-' ( 12N2 ca+) un medievale, ma col suo pensiero anticipa la modernit4 'ntroduce la novit4 che la $ivelazione non da vedersi in astratto, ma in concreto nella storia non si pu conoscere Dio prescindendo dalla storia &a "rinit4 si rivelata nella storia in tempi diversi e successivi! 1+ 7adre si rivelato nella storia del popolo e.raico dell (" 2+ 3iglio si rivelato nella storia della persona di ,es- del )" @+ Spirito si rivela nella storia della 0hiesa (in cui oggi viviamo) /uindi tutta la storia il luogo della $ivelazione di Dio se lo si vuole conoscere necessario studiare la storia, ma se si vuole studiare la storia necessario riflettere sulla "rinit4 M4-2%0 L32'-* ( 1OUM) la conoscenza di Dio non l a..iamo partendo dalle creature, ma dalla croce 13

Dio non si conosce attraverso le cose visi.ili (cfr+ 1R*9), poich9 partendo dalle creature si giunge progressivamente a! U+ teismo Dio immagine della creazione O+ deismo Dio non personale (energia che nel mondo) M+ ateismo un Dio cos= non ci serve+++ &a via da percorrere invece quella della Theologia crucis il vero teologo quello che sa vedere Dio nel 0risto crocifisso )el passato si guardava al mistero cristiano pi- nell 'ncarnazione che nella crocifissione, di cui invece si metteva in evidenza solo l aspetto soteriologico (Dio che salva) &utero invece mette in evidenza che la croce $ivelazione piena di Dio per conoscere il Dio "rinit4 necessario guardare al 0risto crocifisso, non solo all 'ncarnazione Sviluppa il suo pensiero! - per il peccato l uomo completamente corrotto (esagerazione non condivisi.ile) - per questo noi non ci salviamo per le nostre opere, ma per la 3ede che ,razia (il cattolicesimo condivide questo ma chiama in causa anche la li.era volont4 dell uomo) - solo dopo la morte l uomo riuscir4 ad essere redento (noi invece sosteniamo che il nostro un tempo di santificazione) 0on la sua "eologia &utero ritorna alla centralit4 della $ivelazione (nel medioevo invece si era posto l accento sulla ragione e non sulla storia) & #S7#$'#)J( 6'S"'0( (S()"( "#$#S( D (G'&(, S() ,'*G())' D#&&( 0$*0#) # '& "#)"("'G* 3'&*S*3'0* D' ,+C+3+ 8#,#& 'l 0oncilio di "rento (1OUOD1OM@) cercava l equili.rio e ha cercato una riforma con il linguaggio della "radizione+++ ma si instaurata anche una forte disciplina ed mancato un linguaggio teologico, una riflessione speculativa vera e propria 7er questo la rivoluzione della modernit4 in am.ito cattolico si compie in modo mistico nella "eologia mistica si sottolinea l esperienza e si cerca di immedesimarsi in Dio mediante il linguaggio della "radizione Dio pensato in tre persone, ma prevale l idea dell unit4 in Dio (per paura di cadere nel triteismo) C42'-%04 14 S%'04 ( 1@TN) prende da (gostino per spiegare come l anima creata a immagine di Dio! memoria, intelletto, volont4 '-'(4 1A+%&4 ( 1OT2) l anima dell uomo chiamata ad essere quel Kcastello interioreL dimora della "rinit4 G%*+400% 1'&&4 C-*:' ( 1OQ1) l anima umana vive l esperienza della divinizzazione quando passa attraverso l annichilimento di s9 con 0risto in croce ( *otte oscura) per raggiungere la partecipazione alla dinamica della vita trinitaria (lla mancata riflessione teologica ha supplito quella filosofica, che risente l influsso di ,ioacchino da 3iore e di 6artin &utero D4+%1 H39' ( 1PPM) muove un o.iezione all argomento ontologico di ()S#&6* (cos= chiamato da Z()" che riprender4 l o.iezione strutturandola) - ()S#&6* KDio quello di cui non si possa pensare niente di maggioreL - "*66(S* lo attacca non si pu fondare un argomento a priori, perch9 sempre partiamo dall esperienza a posteriori - 0($"#S'* lo vorre..e fondare perch9 sia inattacca.ile l idea di infinito che noi a..iamo una $ivelazione

14

0ontro la $ivelazione cristiana crede che la ragione possa giungere a definire Dio+++ ma dalla fede in Dio di ,es- 0risto si stava passando alla fede in Dio secondo ragione (deismo) dove si voleva far rientrare 0risto - 8%6# ci sono tanti altri di concorrenti a questo> +++ il teismo demolito Di fatto alla fine del XPNN si era arrivati a una fede non supportata dalla riflessione teologica sulla "rinit4 G'*-) W%&>'&9 F-%'1-%:> H')'& ( 1T@1) con la sua filosofia non studia pi- un Dio trascendente, ma immanente 7rima di scrivere la Fenomenologia dello S%irito , scrive la +ita di Ges, Cristo! la riflessione su ,es- 0risto occupa un posto centrale colui che Dio che facendosi uomo si nega come Dio (antitesi) Si deve comprendere la "rinit4 mediante la -enosi (nascondimento) di questo Dio nella 'ncarnazione, croce e morte 7er fare questo per non si serve del metodo teologico tradizionale (Scrittura, "radizione+++), ma utilizza categorie filosofiche! - soggetto o spirito (ragione) - negazione /uando Dio stato pensato come sostanza lo si pensato come immo.ile siamo tornati all essere parmenideo, dove il cam.iamento solo apparenza (invece il cristiano dice che sostanza, ma anche tre persone, c movimento) 7ensa all #ssere razionale capace di sviluppo mediante una dialettica interna perch9 in lui c un divenire per essere s9 stesso lo Spirito (ssoluto non qualcosa che sta in s9 stesso, ma anche qualcosa che sta mediante s9 stessa attraverso una scissione interna che poi si ricompone Giene cos= sorpassata la concezione teologica di un Dio trascendente da un Dio che sta dentro il mondo la "rinit4 si trasforma in dialettica di tesi, antitesi e sintesi! - tesi Dio 7adre - antitesi 3iglio incarnato (-enosi) - sintesi Spirito Santo ('l motore la dialettica, ma non riesce a spiegalo+++) - il semplice si scinde in due parti il soggetto che diviene altro da s9 e che si oppone a s9 stesso - quando si ricostituisce come uguaglianza non in un unit4 originaria, allora il vero il vero il divenire di s9 stesso K&a vita di Dio pu essere espressa come un gioco d amore con s9 stessaL ( una .ella espressione ma non rende ragione di un Dio che tale quando il suo amore esce da s9+++) 12. LA RINI ! NELLA EOLOGIA CON EMPORANEA ?4-& B4-2> ( 1QMT) teologo protestante, reagisce alla teologia li.erale proponendo una teologia dialettica! - teologia li.erale sostiene che attraverso la ragione e le altre facolt4 umane possi.ile conoscere e parlare di Dio, facendo teologia naturale - 5arth non ne possiamo parlare se non per quanto ci ha rivelato, per il resto non possiamo scoprire niente (la sua dialettica tiene conto di affermazione e negazionediversa dalla continuit4 della teologia li.erale) 7i- che di rivelazione si deve parlare di autorivelazione Dio si autorivelato ed ha la capicit4 di dire s9 stesso in tre modi diversi (non parla di ;persone< perch9 la moderna accezione di soggetto autonomo poteva far pensare ad un triteismo) Se con la teologia li.erale non possiamo andare pi- dell unit4 di Dio, ammettendo una conoscenza che ci viene dall autorivelazione di Dio possiamo parlare di "rinit4 la dottrina cristiana l unica dottrina, mentre quella li.erale falsa! non possiamo parlare di dottrina naturale alla quale aggiungere qualcosa di soprannaturale come un accidente ()+5+! la teologia cattolica sostiene che anche la creazione rivelazione e pertanto la teologia naturale deve essere integrata dalla $ivelazione della storia della salvezza, ma non in contrasto con essa) 15

D%'2-%:> B*0>*'@@'- ( 1QUO) pastore e teologo protestante, morto in campo di concentramento nazista, grande testimone cristiano Gedendo l affermazione del male opposto al cristianesimo, afferma che l uomo oggi deve vivere come se Dio non ci fosse (solidale col disperato)! Dio in fondo colui che ci a..andona (,es- in croce dice! KDio mio, Dio mio, perch9 mi hai a..andonato+++L) 'l nostro Dio non quello che ci spinge ad uccidere, a far prevalere la nostra razza (i nazisti nella cintura avevano la scritta ;Dio con noi<), ma il Dio che a..andona il 3iglio se vogliamo essere cristiani in quest epoca do..iamo vivere come se Dio ci avesse a..andonato, poich9 il nostro Dio che si rivela oggi quello del 7adre quando il 3iglio in croce 6a do..iamo tener fede a questo Dio come ha tenuto fede ,es- 0risto la lezione di ,es- per noi, un esperienza che ogni cristiano deve fare per conoscere Dio (cfr+ la ;notte oscura< dei mistici+++) 'l tempo moderno fa questa esperienza dell a..andono col nazismo questo a..andonarci per essere con noi Se 8%6# ha demolito il "eismo, )'#"J08# arriva a dire che KDio morto e noi l a..iamo uccisoL+++ anche se nottetempo ne a..iamo nostalgia> 'l superuomo l uomo che ha ucciso l uomo vecchio credulone, che di notte va alla tom.a del suo Dio, ha nostalgia+++ 'l tema della morte di Dio ripreso dai teologi, iscritta nella natura stessa di Dio e non un caso che l uomo ,es- l a..ia sperimentata ,&' #G(),#&'0' B+ 6*&"6()) # #+ B[),#& ( T)$OLOGIA CR#CIS), ' 0(""*&'0' Z+ $(8)#$ # 8+%+ G*) 5(&"8(S($ (./ST$RI#. PASC)AL$), ,&' *$"*D*SS' G+ S*&*G'#G, 7+ 3&*$#)SZ'B # S+ 5%&,(Z*G (Z#)*S' # S*3'*&*,'() JA-)'0 M*&29400 (n+ 1Q2M) teologo protestante 0erca di spiegarsi perch9 in Dio c questa -0nosi, questa rinuncia a s9 stesso ne Il !io crocifisso afferma che il 3iglio muore in croce perch9 maledetto dal 7adre! il 7adre non lo .enedice, ma lo maledice, ossia vi un a..andono nel momento in cui il 3iglio si messo dalla parte della creazione (nche 7aolo parlando di 0risto scandalo dei ,iudei, pensa alla persona che nel Deuteronomio maledetta perch9 appesa (in croce) 'l 3iglio si mette nella creazione per amore, perch9 si riconosce in essa per questo vi a..andono, ma allo stesso tempo per si ritrova l unit4 nell amore tra i due, perch9 Dio amore EB'->4-1 JA0)'& (n+ 1Q@U) teologo evangelico, in lui riecheggia ancor pi- il tema della ;pneumatologia dell amore< di $iccardo di San Gittore (fferma che si pu parlare di maledizione di Dio come affermarsi?realizzazione di Dio stesso, solo se facciamo ontologia (se andiamo dentro lo stesso Dio) Dio lo stesso nel momento in cui si dona, questo donarsi stesso delle persone una all altra Dio /uella che appare una maledizione l energia stessa di Dio, ag1%e non si deve dire che l amore Dio, come se esistesse l amore da s9, ma che Dio (more &a novit4 che il suo pensiero apporta che il peccato, la morte, l annullamento, entrano nello stesso essere di Dio perch9 non possiamo spiegarli senza pensare al suo nulla, alla sua negazione un Dio che diviene amore per l uomo perch9 gi4 in s9 amore per s9 stesso (&a sua riflessione pu suscitare delle perplessit4 perch9 sem.ra cadere nel panteismo quando viene annullata la differenza tra l #ssere in s9 e l #ssere nella creazione) ?4-& R4>0'- ( 1QTU) teologo cattolico, gesuita &a "rinit4 immanente in s9 (trascendente) la stessa "rinit4 economica, ossia utile alla salvezza Kla $ivelazione di Dio per me salvezza, non conosco niente di Dio che non sia economicoL 16

)on ci sono due "rinit4, ma allo stesso tempo diversissima H40( U-( +*0 B4&2>4(4- ( 1QTT) teologo cattolico, gesuita, tiene conto delle riflessioni dei teologi protestanti e in particolare della dialettica di 5arth - ,es- storico 5ultmann tende a guardare solo al ,es- storico! si riduce il Gangelo a una morale - ,es- della fede 5arth rompe questa tendenza! necessario guardare alla $ivelazione &a 0hiesa cattolica, pur non accettando la posizione radicale di 5arth, invita a guardare al ,es- della storia (se non fosse storico non avremmo motivo di credere a lui) e tuttavia la storia non pu essere ridotta a criteri storici umani Gon 5althasar si rende conto di questo e riparte dalla $ivelazione la 'ncarnazione non pu essere provata 'n .2sterium salutis (dono di salvezza) offre un lineamento della salvezza che storia di $ivelazione 'l culmine di questa salvezza si raggiunge nel mistero pasquale, di cui dice due cose! 1+ la $ivelazione cristiana cristocentrica 2+ la $ivelazione cristiana trinitaria &e tre persone divine ci sono per autodonazione ognuno dona s stessa all altra Si tratta di un annullamento di s, ma anche autopossesso rinunciare a s9 stesso per donarsi all altro porta all autenticit4 della propria persona ed esistenza all altra 'l 7adre dona esistenza generando il 3iglio, ma allo stesso tempo 7adre proprio perch9 genera; il 3iglio rinuncia all autonomia facendosi generare dal 7adre, ma allo stesso tempo 3iglio proprio perch9 generato; cos= lo Spirito+++ Solo nell ottica dell autorinuncia all essere s9 stessi per essere per l altro, possi.ile pensare alla creazione, all 'ncarnazione, alla morte in croce dalla "rinit4 economica conosco la "rinit4 trascendente di cui ne fondamento! la -0nosi iscritta nella "rinit4 immanente (questo porta ad una reazione dei teologi protestanti che sotto l influsso di 8egel non affermano la trascendenza di Dio! Dio si rivela negando s9 stesso nella storia) &a sua riflessione sul dono di s9 come costitutivo della persona ha portato a una revisione anche del linguaggio ecclesiologico e antropologico! - 0hiesa comunit4 di credenti che si riunisce nel nome della "rinit4 - uomo persona se dona s9 stesso, nell annichilamento della relazione (essere trinitario) S'-)'C B3&)4D*+ ( 1QUU) teologo ortodosso russo 7artendo dal KDio amoreL, afferma che non si tratta semplicemente di un attivit4, ma che in s9 stesso (more, sostanza K& amore c se c sacrificio (sofferenza) e se c gioiaL sono due dimensioni entram.e essenziali all amore &a "rinit4 amore reciproco delle persone, ognuna delle quale compie un gesto d amore per l altra! - -0nosi del 7adre esce da s9 generando?donando s9 stesso al 3iglio (sacrificio), ma questo donarsi la sua realizzazione come 7adre (gioia) - -0nosi del 3iglio il 3iglio rinuncia a s9 e si offre in dono (sacrificio), ma contento di farlo come il 7adre (gioia) - -0nosi dello Spirito lo Spirito non rivela s9 stesso, ma il 7adre e il 3iglio (sacrificio), ma nell uno e nell altro (gioia) (nche la creazione -0nosi di Dio rinuncia ad un autorivelazione interna per darsi ad un autorivelazione esterna, donando autonomia alla creazione stessa; rivelandosi scompare+++ Se un tempo si parlava di ateismo teorico (non credere nel Dio del "eismo), oggi si vive l ateismo pratico (non ci si pone nemmeno la domanda se Dio esiste) si rinuncia alla ragione, specialmente quando si afferma che il mondo frutto del caos Solo la $ivelazione offre una risposta+++ ma la $ivelazione di Dio nascondimento, perch9 lascia autonomia al mondo 17

& ontologia ha conosiuto tre grossi momenti (non come successione storica)! 1+ ontologia dell #ssere %no 7armenide, 7latone, Spinoza (!eus si(e natura) (ffermando l %no non viene spiegata la molteplicit4, che viene ridotta ad un illusione+++ ma nemmeno l %no si spiega, indici.ile (religioni panteiste) 2+ ontologia dell #ssere molteplice (ristotele, (gostino, "ommaso & essere si dice in tanti modi (ristotele l #ssere felice che contempla s9 stesso, ma non riesce a spiegare l essere del mondo (gostino Dio l #ssere e l (more, alle creature si dice l essere per partecipazione "ommaso Dio i%se esse subsistens, la creatura ha l essere per partecipazione @+ ontologia dell #ssere divenire (o nel tempo) 8egel, )ietzche & #ssere c sempre nel divenire; il tempo un eterno ritorno o ha uno sviluppo lineare 8egel lo Spirito diviene perch9 in s9 ha la sua negazione verso la sua assolutezza (Spirito assoluto) & ontologia dell (more, che ci porta ad affermare che la persona trova s9 stessa nel dono per l altro, forse l ontologia che oggi deve essere approfondita con una riflessione che muove dalla Scrittura

18

Vous aimerez peut-être aussi