Vous êtes sur la page 1sur 10

Il

Giovanni Romano Bacchin

VISIONE E SENSO DEL REALE*

l. Il senso del reale. Per il visionario i sogni sono realt: non sono sogni. Egli pu essere visionario per tutti fuorch per se stesso. Di pi: egli non pu non considerare privo dei senso della "realt" chiunque dichiari di non vedere ci che egli vede. Il suo vedere ci che gli altri non vedono il loro non vedere ci che egli vede. Ogni eventuale richiamo al "senso della realt" viene considerato dal "visionario" espressione dell' altrui assenza di . visione, dell'essere destituito di ci che consente a lui di vedere e, vedendo, di sapere che . Il visionario tale solo per altri. Per il visionario gli altri sono non vedenti. Poich, vedendo, ci si aspetta che ogni altro veda ci che vediamo - immane al vedere, infatti, il ritenere che il veduto sia -, la dichiarazione altrui circa il non vedere viene vissuta come l'inatteso. L'inattesa assenza di visione da parte di altri si caratterizza come luogo di domanda: la domanda che concerne l'effettivo vedere. Se tu dichiari di non vedere ci che io vedo, mi domando se il tuo un vedere effettivo o mi domando se il mio un vedere effettivo. La domanda non concerne la struttura del "vedere", perch quest'ultima che la suscita: ;Poich vedere "" vedere ci che , dove si presenti un vedere che si divide tra chi vede e chi non vede qualcosa, insorge la domanda se esso sia effettivo vedere o, per l'altrui - o mio - non vedere, sia un vedere difettivo. Il "visionario" - tale solo per chi non vede ci che egli vede - non mette in questione il proprio vedere e con ci mette in questione il vedere altrui. Chi considera "visionario" l'altro non mette in questione il proprio non-vedere e con ci mette in questione il vedere del visionario: lo nega come vedere. Dove nessun,? dei due - chi vede e chi non vede - metta in questione il vedere dell'altro, la domanda circa il vedere effettivo si trasforma in richiesta: nella richiesta di sapere che cosa effettivamente veda chi . dice di vedere ci che altri non vede. Sul fondamento di tale richiesta, la qualifica di "visionario" lascia il posto a quella di "veggente". Il veggente un privilegiato rispetto al quale chi non vede ci che egli vede non ha un vedere difettivo, ma un vedere comune. La richiesta di sapere che cosa veda il veggente fondamentalmente il disporsi a prestare fede e fede alla parola del veggente. Se tu dichiari di vedere ci che non vedo e io accetto che tu ved, allora mi

OP;:}Auou O! oqo OUBJ H ~SU~ 'OP;:}AUOU oqo QP B~A Pl[B oqo ~lmq!ssodw!,l Oll;:}:J!P ~ UOU;:}UO!ZBl;:}P!SUO:J B!W BIPP ;:}SBqBi ;:}UO!S!Aaru BIPP ~[B;:}l.I! BI UO:J' "~IB;:}ll!,, BSS;:}lS sru BU;:}POnB aropuard B Ol!AU! H ;:}lu;:}WBlpndUl! 'OPBUO!S!A un Ol;:}P!SUO:JH ;:}S B:Jyn -nnb 01 eqo auoFBl;:}P!SUO:J BSS;:}lS BI UO:>,,;:}IB;:}l PP osuos., IB onopuoou ;:}lU;:}WIBllll;:}801d aUa!A - ~ O[ oqo a1B1lSOW!P ;:}Hq!ssod !BW ~lBS ;m ';:}!Bl OlB1;:}P!SUO:> - OPBUO!S!A II ;:}lBddB UOU ;:}lu;:}w;:}unwo:J oqo QP ;:}lf:JUB,,;:}[B;:}l PP osuos., [ou ';:}l!P (soo rod ';:}:>S!l;:}SU!H8;:} :;:}~A !S ciuouraunuroo oqo QP !P Bn8;:}llS BUB ;:}lu;:}8ul1J ;:} oiuasard omuanmur ~ ;:}lu;:}88;:}A[BP ompox H mo U! "opuow" un ;:}lBZZ!UB810 ond BW ';:}:J!P;:}lu;:}88;:}AH oqo QP B crodas ons oisonb anoddanuoo ond uou H83 ;:}P;:}A;:}lu;:}88;:}A H ;:}lfl>QP BS H8;:} ';:}lu;:}88;:}A PP BI01Bd BUB 0pU;:}P;:}l:J :;:}l;:}P;:}AOA!U;:}JJ;:} un J1UJWV;J!sy B!S uou 9lf:>10::lUB'";:}l;:}dBS,, onqns ~ oqo ;:}l;:}P;:}A un pn aropara ons IBP onnrod ~ ;:}UO!S!A !rul~,[PU oiuaparo II ;:}SS;:}P;:}A es ;:}WO:Jmroduroo !S ';:}P;:}AUOU oqo QP !P PU01JUO:>!;:}U ';:}[Bnb H '";:}lU;:}P;:}A,, PP ;:}UO!su;:}W!PBUB onraparo H mrod BW ';:}lU;:}~l:J PP ouotsuour -!P BUB aonpu 01 uou aroparo IBP OlB!P;:}W B!S onronnosouootr oisonb ;:}lf;) OlOP;:}Aons I;:}P ~P;:}A BI ;:}l;:}:JSOUO:JP B onja, [ ;:}:JoPU! - ;:}IBl ;:}WO:Jomrosouoou - ;:}lu;:}88;:}AII PlIB H8 100 ;:} ossois ;:}S rod ;:}P;:}An8;:} :;:}UO!S!A BIPP osuos H ;:} omuonroo H ouos 01 uou BW 'Bns jsuaq ~ ;:}UO!S!ABI onmnb U! ;:}lB:>!UnW -oo JaJp B[ OlUBl U! ~;:}so:> !P ~mq!S!A BIPP !SlBlll8yuo:J H ~ OW!s;:}P;:}w ;:}OW!s;:}P;:}w H ~ ;:}IB;:}lPP osuos H oiusnb U! - ;:}P;:}A oqo QP aramrqorp - arsorunuroo nd B[ OlUBl uI ;:}u -O!S!A BI orsorurunoo !P ;:}l;:}AOP~ oqo ';:}l;:}AOPPP ~!lBI08u!s BU;:}U;:}ll;:}AUO:J !S 0!8;:}HApd ons II JIVUOSlJd JlJaOp un !P ;:}WO:J;:}UO!S!ABIPP ;:}l!ruJ !P ;:}lu;:}88;:}A[B ouodun ;:}IBnb BI '0!88BSS;:}W PP ouotzunj BI - ;:}UO!S!Asonuoma ;:}WO:Jmmosouoou - BlB!8;:}HApd ;:}U -O!S!A BUB;:}u;:}!llBddy . ,,;:}ltl;:}l PP osuos., IB ;:}U;:}!llBoqo QP rod ~ O[ UOUBW ';:}~A cqo QP rod OlB!8;:}HApd ~ n8;:} .oosouoou O[ !lf:J rod ;:}WO:J!nl rod OW!s;:}P;:}w H B!S ~[B;:}l BIPP osuos H oqo ouotzrpuoo B omrosouoou ;:}U;:}!A 0!8;:}HApd OSS;:}lS ons H 9lf:>1;:}d'~IB;:}l B!W B[ B::l1p ssoopmb !W1!P ;:}A;:}P;:}lua88aA H '- ~lIB;:}l BIPP osuos IBP osnpsc 0lf,l "O!lBUO!S -!A" 0IOPUBlB!lf::l!P - ~IB;:}l B!W BI nono oiucru !W1!P ond UOU OPBUO!S!A H a1lU;:}W ~[B;:}l ounuroo BI B:J1p "UO!Z -VWJ.ojU! U! 0!88BSS;:}WH BUUOJSB1l0!88BSS;:}WPP 0PBlBUpS;:}P H oqo Bzu;:}n8;:}suo:JBI UO:J ';:}lU;:}P;:}A UOU H ;:}U1;:}:JUO:J cqo ,~lp;:}A, aun rp ;:}lOlBI ~ :;:}lu;:}88;:}Aojos Q!d ~ UOU;:}lu;:}88;:}AH '"0!88BSS;:}W,, U! ;:}UO!Sl;:}AUO:J B[ UO;) ;:}UO!S!Anru BIPP OlUO:J:JB1 H OSl;:}AB1UBojos a1;:}:JS -OUO:Jossod ;:}lf:J;:}0p;:}A uou O! oqo QP opuour O!W PP !P;:}A ';:}lu;:}88;:}A'ru :;:}l;:}P;:}A ounmoo O!W PP ~l[B;:}l B[ ;:}W;:}:JUO:> alu;:}88;:}A IBP ompox H 9lf:>10UB 'O!iJiJvss"w U! oostruusoo !S ,01UO:J:JBl, II OlO~A' mqqa po B~A ounopmb oqo aroparo ~ BW ';:}l;:}P;:}'). ~ UOU ;:}1;:}~1:J II O[l;:}~A BZU;:}S 'Op;:}A UOU oqo QP ";:}l;:}P;:}A,, B ossod 'ompax oru H eono 01UO:J:JB1 oru ja aroparo O!W H OSl;:}AB1UB';:}lU;:}w;:}lu;:}n8;:}suo::l';:} Bp;:}A III oqo ;:}l;:}P;:}l:J O!W H OSl;:}AB1UY ;:}l;:}P;:}l:J [;:}P080nl ~ ;:}P;:}A UOU rqo antupsop BZU;:}S ;:}lu;:}88;:}AH B!8;:}HApd ;:}lf:J;:};:}lu;:}88;:}AH pa - ;:}P;:}A oruouraumuoo oqo - ;:}lU;:}P;:}A UOU H an B1nBlSU! !S (soo oqo ouoddai II BA!uaJp ;:}UO!S!Anun B!S nru BI oqo 0puBll;:}:J:JB ';:}UO!ZBlB!lf::l -!P aru BIlB aroparo B oisodstp ~!8 ouos !W 9lf:Jl;:}d ',OlUO:J:JBl, oru [B oraparo B 08uods!p

<:1

.0101 H J1U"Wva?snpsa ~ ,,;:}{B;:}l PP osuos., H OUB!ZU;:}l;:}]J!P!S !A oqo QP rod 'OUB!ZU;:}l;:}JJ!P!S uou ounuroo U! OUUBlf 01 oqo QP rod :olllB.lPP ojjonb B!S aqo ,,;:}{B;:}l I;:}P osuos, un pu ;:}l;:}P;:}::l:JB ouossod ;:}lU;:}P;:}A oumnoo H ;m 'O!lBlHOS ;:}lU;:}P;:}A H ?N ;:}p;:}A oqo "lVl1S0W!P nd uou H8;:} ~so:J ';:}P;:}Auou H8;:} oqo alVl1SoW?P ond uou PllB ;:}UlO:J .oisonb ;:}108p B mroduroo oqo II ;:}UO!S!Aens BI ;:}lBlnUP o ;:}lBll;:}::l:JB ';:}lU;:}Ul;:}lu;:}n8;:}suo:J '~ !llll{B ;:}lBJJY !lllllB ;:}lBJJB~ ;:}l;:}P;:}A UOU H ;:};:}lU;:}P;:}A UOU ;:}sB1;:}P!SUO::l !S uou n8;:} ';:}1 -;:}P;:}A ons PP - ~l!SU;:}lU! ~ oqo - szzamors BIPN BlSBq;:} ;:}P;:}A n8;:} :OnBJJBoisrssns uou 0PBUO!S!A o ;:}lua88aA B1l BZU;:}l;:}JJ!PB{ 'OUOp;:}AUOU !lllB oqo Q!:J ;:}P;:}A eqo mjoo l;:}d ;:}l;:}P;:}A !P ~mq!ssod B{lBP osnpso !llllB1;:}P!SUO:J[ou alS!Su! '. ;:}l;:}P;:}A"ons pu 0PU;:}lS!Sl;:}d 'O!lBUO!S!A H '";:}l;:}P;:}A,, ons pu 0PU;:}lS!Sl;:}d '"0!88BSS;:}Ul,, ons pu ;:}lS!SU!;:}lu;:}88;:}AH :0101 OA1;:}SPO! ;:}lf:JBUl!S;:}P;:}Ul BIPnb ~ HU01JUO:J010{ tou OlU;:}UlB!88;:}:ijB0IUl PP ;:} BIUl ouos BI ';:}lU;:}P;:}A UOU OUB1;:}P!SUO:J nn - !UO!ZBln8yuo:J ;:}A9l;:}dS!l ;:}{PU - OPBUO!S!A o ;:}lu;:}88;:}A ?lf:J10ny BIUl BI V!;JifU? ?lf::l1;:}dBPBlHoS ;:}UO!S!A!llllIB.lPP olnyp {B p;:}B!Ul BI v1UaWal;JU? ?lf:J1~ BPBlHoS ;:}UO!S!A !lllllB.lPP ;:}UO!ZBll;:}:J::lB,llB ';:}lU;:}UlBA9l~Sp '080nl ~P O!Ul H uoo OlB:Jy!lu;:}P! ,,;:}IB;:}l PP osuos., {BP rsropnpsa BP ";:}UO!ZB!A;:}P,, U! ;:},,;:}{B;:}l PP osucs., O!Ul H B:J1p ;:}lop;:}l{n ;:}UO!ZBUl10JU!U! !SlBUl10JSB1l BP "0!88BSS;:}Ul,, U! - BlB1;:}l -{BU! ;:}UBUl1;:}d IA oqo - ;:}l;:}P;:}A PP amnnns B{PP ;:}uo!zBln8yuo:l a:JHdnp B'1 OlBq1lllS!P OlBlS ;:}l;:}SS;:} !P 0pu;:}llaAAB '!llllIB ~lHHnbuB1l BI oreqrrnstp B 08U;:},u;:}lU! oqo ,OmnbuB1l, ;:}lBlS;:}lOIUl H rod ~ :B!Ul B{ aropucjrp B oisarddn !W 'ouorsensrod !llll{B,1 euonsonb U! ;:}l;:}U;:}Ul B oiscrddn nn ?lf:J10UY OP;:}AO! oqo ;:}IB;:}ljonb BlSB1lUO:Jossa os '!P;:}A III oqo Q!:J ;:}{B;:}l B!S UOU oqo ;:}llO:J::lO osnps;:} !;:}lBS opmb IBP ";:}{B;:}l,, un BP BUl ';:}l BP O{OSuou oprqosa nn '!UO!S!A oru ;:}UBpnuopuoprqosa ';:}l;:}P;:}A OpBl!{OS oru II ;:}u0!Z!soddo ~ ';:}l!UlH {B 'oqo BZUBp10:lS!P nun !P Ol!ll;:}AAB orqosu H rod '0!Ul ;:}lBJJB ~ !lllllB ;:}l;:}P;:}AII 'oud -ord ;:}l;:}P;:}A H rod ouorzednoooord 9l;:}JP ut ~ !llll{B ;:}l;:}paAH rod ouotzsdnoooard B'1 OP;:}Auou O! oqo QP Bp;:}A nl oqo ;:}lu;:}UlB:J!lBld ;:}lUBA;:}H11! ~ uou ?lf:J1;:}d"O!lBUO!S!A" OlB!lf:J!P !.L ;:}n:Jouu! oummsu nn uou ossa ?lf:J1;:}d '!UO!S!A ap -BlnOS oru ;:}UBOSS;:}l;:}lU! !W ;:}IlB1;:}P!SUO:J !P ;:}UOI8B1oqqares !A uou ';:}S{BJ;:}IlB1;:}PIsuo:J!P ;:}UO!8B1oqqares !A UOU O{OSUON ;:}S{B];:}IlB1;:}P!SUO:J !P ;:}UO!8B1oqqams !A uou 'Bun:J{B tmuud vzuva"l?l Ol;:}SS;:}AB uou ;:}BlHoS!UO!S!Aoru ;:}{os ;:}lf;) BA!n;:}J.J;:} ;:}UO!S!A !ll80 sp O{OP -uopnpsc , "0!lBUO!S!A,, H aunpuoou !P amo B{ ;:}1;:}810SU! BJ uou - ojos BP - OlSB1lUO:J ;:}{Bl 'OlBlSB1lUO:J;:}lU;:}UlB1;:}lU! B!S ,,;:}IB;:}l PP osuos., ounuroo H ;:}AOpoqouv BlSBq uON ;:}HqBUBSU! OpOUl U! BlSB1lUO::l;:} ,,;:}IB;:}l PP osuos., ounuroo H UO:J V1SV11UO;J ompox ons H oqo B!SSO '- ";:}lu;:}88;:}A,, oIlB:JYHBnb B :oH8;:}Ul - ;:}lu;:}88;:}AH a1Bll;:}:J:JBpB oonput oqo QP !P OSl;:}AU!,'l i,;:}lBunUlo:J:JB BpsBI !S UOU rqo epnjoso 'anbunp ';:} BunUlO:J:JBoqo ,,;:}{B;:}l PP osuos., jonb B OPBUO!S!AH aunpuoou !P amo BI oonptn BSO::l oqo 'au;:}qQ3
01n'!.!!1 H ;:}810SU! ;:} B81BUB !S odumo ;:}IBl 't:!!d !UnUlO::l:JBuou ,,;:}IB;:}l PP osuos., H ;:}AOp 'onuoo !a ;:}lBll;:}:J:JB uou B ouoonput oqo ,!UO!8B1, ;:}{PP odumo H a8upls;:}1 !S ;:}P;:}A UOU rqo rp oired BP ;:}UOIZBlS;:}UB,U~P ouotsucrd -UlO:J ;:} ;:}l;:}P;:}A !P ;:}:J!Ptqo !P oired BP ;:}UO!ZBlS;:}UB B1l 'OlB1;:}l{BU! B8uBUl1~ PllB H8B !nl BunUlO:J:JBoqo ,,;:}{B;:}lPP osuos., H Q1;:}d;:}AOa Ol;:}AABPa1;:}p;:}A BZU;:}S ';:}l;:}P;:}A!P JlJpan

NIH::J::JVII

"lI" D

vI

!A!lBP1 !POW rou ;:}l;:}P;:}A PP amnnns BIPP !SlBln8yuo:J n ~ msonb ';:}IBlnUnJlS ~ BIPnb ?lf:J!od ',,;:}l;:}P;:}Aounuroo., lB sudord ~ oqo ~nBS1;:}A!Un,{pnb ~ UOU - usonb B PU;:}l;:}U! ;:}ZU;:}l;:}JJ!P ;:}{lBP?lf:>uOUap;:}AO{ rqo BP ;:}lU;:}PUOO!PU! ompox PP ~lHBS1;:}A!Un- ;:}l;:}paApp amnnns BIlB ;:}lU;:}l;:}U! ~lHBS1;:}A!Un, '1 .~ ;:}lf:J9P OUOp;:}A'OUO~A ;:}S'oqo orodes uou ossod uou BW '- ;:}lB1lSOW!Possod 01 ?U - 0p;:}A oqo 9!:J OUOp;:}A PlIB;:}s ;:}lOOBS ossod uON 1<J1?J!]dwJs Olnp;:}A IB - ;:}lU;:}WBW -mI8;:}1;:} - oisod H ;:}P;:}:> "olnp;:}A onsou., ;:}l;:}SS;:} ons H oqo tS ';:}l;:}P;:}A!nJlIB,UBP a 0!Ul {BP oiuapuadrpur {s;:}llIB ~ ossa 'ompox ;:}l;:}SS;:},UBP ;:}lU;:}PUOO!PUI .~ ompax "Ollsou" H 'OAm;:}JP ;:}l;:}P;:}A ~ O!W n;:} 0101 H;:}S :~ oqo asoopmb OUO~A 'OUOp;:}APl{B n8;:}s ';:}lf::l al -B8;:}u ossod UOUoqo {S 'ompcx ;:}l;:}SS;:},UBP ciuopuodrput ~ pa ~ ompas n oqo ~ ;:}l;:}P;:}A I;:}P amnnns BI oqo ;:}lU;:}WBAPl;:}J);:} OSBW 'Op;:}A oqo 9!:> OUOp;:}AllllB H8 oqo alu;:}WBAm;:}JP ;:}l;:}~A ossod uON llllB H8;:}p oisod {B ;:}l;:}P;:}A ossod uON ."OWB!P;:}A" UO:J- PlIB n8 ouounrdso ts ;:}wO:J- ounrdso !W ;:}mnjn ;:}l;:}P;:}A H oiuamenanp ;:}l;:}P;:}A !P Ol;:}P!SUO::l oqo ;:}{Bl 'OSS;:}pn !nJllB oiuourauoduroo [op mmduroo ;:}UOFBHW!SSB,UB;:} ";:}l;:}P;:}A,, OU;:}l!P 0!Ul H ~ oqo ;:}{B;:}lPP osuos O!W IB OlBPYJB ';:}nbunp '~ ,,;:}IB;:}l pp osuos ountnoo., II OUBP;:}AUOU oqo al<JpJl;J ossod ;:}WO:J'OUBp;:}Aoqo <Jlapal;J ossod tSO;) ;:}l;:}P;:}A !P OUB1Bllf:J!P!ss;:} eqo 9P ;:}lU;:}WBA!ll;:}JP;:}l;:}P;:}A 9P UO:JBZU;:}S'010{ ou0810A !S ;:}wO:J(soo 08{OA !W :010{ IB OlU;:}WBl10dwo:J O!W H 0lJwJsSV ',;:}UO!Z!lBddB, ;:}IBl 0p;:}A uou O! BW ',;:}uo!zpBddB, oqopmb sun ;:}l;:}P;:}A IP OUB1B!lf:J!Poqo PlIB !P !sl;:}810A H 0p;:}A 'OllUO:J !P ';:}S . ,,;:}unwo:J ;:}l;:}P;:}A" un ouroo B1n8yuo:J !S ossa oqo ;:}IBl opour U! '!nJlIB ;:}l;:}P;:}A H ;:}l;:}P;:}A O!W {B 0HW!SSB ';:}::l;:}AU! ';:}lBnb H rod ossooord pnb !P ;:}{BUO!ZUl1j;:}UO!Z -B!Aa1qqB, l ~ "olNns" orsonb BW '" OWB!P;:}A" ;:}lf:J 01Jqns o:J!P B10UB 'O! 0810A !W ;:}WO:J ou0810A !S PlIB ;:}lf:JUBoqo 0p;:}A ;:} BSS;:} !P OSl;:}A0810A !W ';:}uo!zpBddB BS!AA01dw!,un 100 ';:}S .ouodun !W ;:}l;:}P;:}A O!W H oqo OSS;:}lS olpnb ~ oiuourauoduroo ;:}{Bl oqo osuos [ou ';:}l;:}P;:}AO!W {B oiucureuoduroo ;:}IBl J1vIJwJsSV ~ ,!nJl{B oiuaurmroduroo H ;:}l;:}P;:}A,OlS -;:}n -oiuoureuoduroo ons H opuJpaa opero ;:} Bp;:}Aoqo opuap<Jl;J uou es ap;:}APlIB aqo "O~A" uou alu;:}wBpd01d OP;:}Aeqo 9P Bp;:}APlIB oqo orqqnp H BlYOld !S 'ouodun !W ;:}l;:}P;:}A un oqo 9P B ouodsu ;:}W10JJ!P~ InJlIB oiucureuoduroo n mBJU! auodda uON owJSJpJW H ~ - ompox n - osso opuo 'Op;:}A O{ O! ;:}WO:J ;:}P;:}A O{ oqo 3: OP;:}Aoqo 9P ;:}P;:}A !llIB a'l{Juv oqo 'OIOPUBl;:}lW;:}lU! ';:}lBAP;:}P 0P:>BJ opmb {BP !nll{B oiuaunnroduroo H ;:}U1;:}:JUO:J opuooos H BW 'opuooos H O!W ojos ~ ;:}wO:J 'O!W 0IOS ~ OUB ourud II ;:}l;:}P;:}A !nJlIB,{ rod ;:}0!Ul H rod BUl!S;:}P;:}W'BSO::lBW!S;:}~W BI 'Op;:}A oqo 9P Bp;:}A PlIB oqo ;:}1;:}~1:J~ oqo - ";:}l;:}U;:}lP,, PP ollB,1 B!S B{l;:}P;:}A0!Ul [ou BSO:J B{PP BZU;:}S;:}ld ~ onmddn a BSO:JBI ;:}lu;:}WBU;:}l!P;:}l;:}P;:}A ~ oqo ";:}l;:}P;:}A,, PP oUB,1 B!S opnput oiuareduroo BSS;:} U! "O~A" H .msonb ';:}IB1llllnJlS ~l!ss;:}{dwo:J ;:}10!88BW nun nnpJl "OWB!P;:}A oqo 0p;:}A" auotssardso BSS;:}lS B'1 ."oWBIP;:}A oqo 0p;:}A" ut "OWB!P;:}A" ouotsscrdsoj ;:}1;:}810AS BP ;:}lBl ouroo ,_ ;:}l;:}P;:}A PP ;:}lB{08u!s H oiunddn - "Op;:}A O!" un ';:}lBnUB BW 'OlPHdw! msar nrorssardso nBl !P mmosuto l;:}d B1nnnJlS essojduroo Q!d nun !P oqonard JuoJznpJ.1 ouos "OurnA;:}~A" '"OpU;:}~A OWBpS" '"OlS!A ournrqqa., '"OWB!P;:}A" ruotssardsa aq .,,;:}IB;:}l PP ounmoo osuos PP ;:}lBI08u!s osuos., ~ ,,;:}{B;:}l PP osuos ounur

NIH::lJVH '~r!)

91

VISIONE E SENSO DEL REALE

17

ai singoli vedenti, singoli nel mio unico essere quel "singolo" - io appunto - che considera singolo ogni altro. Cos, l'universalit del vedere -la sua struttura - gi tutta, interamente, indivisibilmente, nella singolarit: vedendo, vedendo effettivamente, sono di gi l'universalit che indipendenza del veduto dal suo essere veduto. Di contro, quella "universalit" che il "comune vedere" tale solo per-quel processo di assimilazione che sopra ho indicato ed accomuna solo a condizione che il singolo la riconosca, come la riconosce dicendo "vediamo". Ebbene, l'universalit strutturale del vedere non abbisogna di altri da me - gi tutta nel singolo - onde l'adesione al "senso del reale" che la caratterizza una cosa sola con l'atto del vedere: vedere anche e per se stesso "assenso al senso del reale". Poich essa non abbisogna di altri da me, essendo indipendente da chi la vede, essa non abbisogna neanche di me: vedere anche di gi sapere che il veduto veduto perch , non viceversa. Cos, il vedere non costituisce il veduto. Ci che veduto - o appare - veduto da un vedente, s che la sua stessa indipendenza dal venire veduto si pone nel suo essere veduto, dunque per il vedente, appunto per l'io che vedo. L'universalit della configurazione comune abbisogna del singolo vedente come di chi la costruisce - nella riduzione gi esaminata - e della pluralit assimilata da esso a se stesso. Essa non deducibile dalla struttura. Non deducibile, perch la struttura del vedere non implicita nei veduti: ci che pu essere implicito della medesima natura di ci che esplicito: da un veduto posso 'dedurre' altro che non veduto - infatti ho bisogno di dedurlo -, ma che si situa sul medesimo piano del veduto. La struttura del vedere presente e fungente, dunque ad essa conviene presiedere ogni "posizione", nel senso che nulla di tutto ci che veduto, n il diverso configurarsi del vedente la pu alterare. Dove, per ipotesi che costruzione, nulla di ci che vedo fosse effettivamente, il vedere sarebbe effettivo per questo 'risultare' che viene veduto. Poich l'universalit strutturale funge negli "accomunamenti" senza dipenderne, l' espressione "io vedo" non abbisogna di un "noi vediamo" per essere universale: essa universale appunto per l'universalit intrinseca del "vedere". Sapendo - perci "vedendo" - che vedo effettivamente solo ci che , so di gi che anche altri - ogni altro vedente - pu vedere ci che vedo, ancorch non posso "dimostrare", sulla base del modo in cui il mio vedere si configura nella mia singolarit, che un altro veda ci che vedo. Con ci, la singolarit - io appunto - non abbisogna di uscire da se stessa, di subire una qualche liberazione, una qualche universalizzazione, per "attingere" l'universale, essa di gi tale attingimento in atto e che denomino "vedere". Con questa conseguenza: io, vedendo, non sono universale nell'essere "io" scisso dal vedere, lo sono bens per l'essere effettivo dell'io nel suo essenziale vedere. Come non abbisogno di accomunamenti, cos devo prescindere da isolamenti. Ebbene, l'io scisso dal suo vedere isolamento. Ci che caratterizza questo isolamento appunto il configurarsi che diciamo "soggettivistico" e che si risolve nel vissuto individuale o,singolo. Esclusivamente mio - nel senso della indimostrabilit che es-

VISIONE E SENSO DEL REALE

19

d'esperienza, incluso quello dell'ascoltare il quale converte il racconto in una visione in virt di elementi e forme che appartengono al gi veduto, Proprio perch elementare, la questione rimane sottesa ad ogni discorso e quindi al rapporto tra dimostrare e mostrare in cui determinante l'identit di vedere e apparire. L'espressione "A appare" equivale alle espressioni "A veduto", "vedo A", "A (mi) evidente". Per il senso prefilosofico, anche scientificamente elaborato, il mostrare inteso a far vedere e il dimostrare inteso a corroborare ci che non appare con immediata evidenza, Ma che cosa importa ed impone l'assunto - dichiarato o dimostrato - "questo evidente?" Tale assunto presente in tutti i giudizi e, in tal senso, inseparabile da essi. L'essere evidente non caratteristica di qualcosa, ma lo stesso apparire (= venire veduto) di ci che si nomina, Allorch qualcosa entra in dubbio, entra in dubbio anche la sua evidenza: esso non entra in dubbio perch non evidente, ma perch non lo sufficientemente. Un grado di evidenza gi ed ancora nella cosa di cui si dubita poich coincide con la sua posizione, ma il grado massimo quello che viene idealizzato come perfetta identit tra il vedere qualcosa e il qualcosa veduto, Non corretto che si dica "A ed evidente che ", da dire piuttosto che A, evidente in diverso grado ed in un grado inferiore anche nel dubbio che sia, veramente come veduto se esso veduto come veramente , Ma che cosa garantisce che A sia veduto come ? L'evidenza in qualsivoglia suo grado non pu assicurare se stessa e, con se stessa, ci di cui la si dice, questione che il senso prefilosofico non pu porre n pu riconoscere, ossia e pi semplicemente non pu vedere, Non ha senso alcuno che si pretenda di dimostrare che l'evidenza non pu valere come criterio di verit in modo di ottenere l'assenso da parte di quel senso prefilosofico che vede la stessa dimostrazione orientata all'evidenza, Non ha alcun senso per che si rifiuti questa dimostrazione per il fatto che essa non pu venire riconosciuta dal senso prefilosofico, Nessuna dimostrazione del resto pu fornire la capacit di capire la dimostrazione, Il presente scritto colloca a tema un solo aspetto, ma basilare, della questione: quello del riconoscimento effettivo e legittimo di un veduto altrui. La questione del vedere infatti sorge a condizione che entri in questione l'affermazione di un particolare veduto e questo entra in questione con la dichiarazione di non vedere, in un determinato caso, ci che altri vedono o di vedere ci che altri non vedono, Le espressioni del metodologico, "prospezione.", "prospettiva", "punto di vista", ma anche "descrizione", "racconto", "comprensione", "riconoscimento" e altre, in tanto hanno la possibilit di significare (e, quindi, di venire capite) in quanto per ciascuna di esse funge la struttura del vedere. Tale struttura, presente nelle diverse e anche divergenti configurazioni, indipendente da esse e, nei suoi riguardi, non vi sono situazioni o casi privilegiati: non le si possono attribuire propriet o caratteri che vengono veduti e che vengono considerati senz'altro essenti in quanto sono veduti, Struttura del vedere che vedere vedere ci che cos come , Tale struttura non pu entrare in questione, essendo in virt ed in ragione di essa che sorgono questioni. Il vedere come tale (= l'apparire come apparire) dunque inquestionabile e le singole questioni vengono poste e riconosciute ( = vedute) perch esso non in questione. Il vedere, che fuori questione, mette in questione ogni determinato e particolare "vedere", Il vedere, inquestionabile, questionante, Che cosa viene questionato dal vedere come tale o struttura del vedere? Viene questionato unicamente ci che, in ogni particolare vedere, si presenta con la pretesa immediata di essere senz'altro ci che comunque non pu non intendere di essere, Non pu venire questionato l'intendere di vedere, che di vedere ci che cos come , n la presenza di tale intendere in ogni preteso vedere, o singolo atto che cos viene denominato e considerato, ma viene questionata la pretesa di identificarsi immediatamente del singolo atto con il vedere senz'altro, pretesa che ogni veduto sia, Allorch dico: "vedo questo" non posso non intendere che questo sia, L'intendere di vedere inquestionabile e quindi, inerrante. Per l'intendere di vedere, ogni veduto ed cos come viene veduto, ma intendere di vedere ci che il vedere impone, non ci che, vedendo, si trova. Il vedere impone che, se il vedere effettivo, il veduto , ma che un qualche "vedere" sia effettivo vedere la stessa possibilit dell'errore ed problema, Il fatto del mio "vedere questo" , insieme, il mio inquestionabi-

Vous aimerez peut-être aussi