Vous êtes sur la page 1sur 12

Roland H.

Bainton nato Ilkeston, Derbyshire, Inghilterra, nel 1894 e si trasferito dapprima in anada nel
1898 e poi negli !tati "niti nel 19#$. %&i ha st&diato e si la&reato presso l'&ni(ersit) di *ale, e ha poi
insegnato +!toria della hiesa, alla *ale Di(inity !-hool dal 19$# al 19.$. Ben-h/ fosse an-he &n pastore,
non ha mai eser-itato 0&esta f&n1ione. 2ra figlio di &n pa-ifista e s&a moglie era &na 0&a--hera.
3ra le s&e opere pi4 importanti si ri-ordano Lutero 5196#7, La lotta per la libert religiosa 519617, La
Riforma protestante 5196$7, Erasmo nella cristianit 519.97, Donne della Riforma in Italia, Germania e
Francia 519817.
La Riforma protestante
(The Reformation of the Sixteenth Century7
!i p&9 leggere il libro di Bainton tenendo presente &n'ideale di(isione 0&adripartita dell'esposi1ione:
storia della hiesa pre;Riforma 5Introd&1ione7< ri-ogni1ione dei (ari mo(imenti riformatori e ed esposi1ione
del -redo delle loro g&ide spirit&ali 5-apitoli I;=II7< ri-ostr&1ione delle (i-ende stori-he -he hanno portato
all'afferma1ione istit&1ionale delle (arie -orrenti riformate 5-apitoli =II;>7< -onsidera1ioni s&l signifi-ato
stori-o della Riforma in rela1ione al sorgere della libert) religiosa, alle impli-a1ioni politi-he e ai ris(olti
nella (ita e-onomi-a e familiare 5-apitoli >I;>III7.
I.
?ell'introd&1ione lo st&dioso anglosassone -ompie &n bre(e excursus della storia della hiesa, dalla nas-ita
alla de-aden1a, per far meglio -omprendere la ragioni stori-he e religiose -he hanno posto le premesse del
s&--esso dei riformatori in 0&anto protagonisti del rinno(amento spirit&ale del -ristianesimo. =olendo
ri-orrere a &n'immagine geometri-a per rappresentare il ra--onto -he Bainton fa di 0&indi-i se-oli di storia
della hiesa, si p&9 &tili11are &na parabola dis-endente: dal ri-onos-imento sotto ostantino sino all'api-e
della s&a -apa-it) di penetra1ione dell'intera (ita so-iale 5fase as-endente7< e poi dalla se-olari11a1ione,
passando per la -ostit&1ione del potere religioso in potere se-olare, sino alla -orr&1ione e alla ne-essaria fase
disgregati(a 5fase dis-endente7. Bainton (ede la -hia(e di (olta di 0&esto pro-esso nella ne-essaria
se-olari11a1ione della hiesa e sostiene -he @in &na so-iet) in -&i la terra era il fondamento di t&tte le
istit&1ioni, la hiesa si tro(9 ad essere parte integrante del sistema fe&dale< e in 0&esto pro-esso si
se-olari11oA. !embra di -apire -he le medesime -ondi1ioni di sopra((i(en1a e di dominio della hiesa
-ostit&issero +dialetti-amente,, si direbbe, le premesse per il s&o stesso de-lino. Infatti, il passaggio dalla
fase delle perse-&1ioni -ontro i primi -ristiani al ri-onos-imento &ffi-iale sotto l'Impero romano, segna il
p&nto d'ini1io di 0&esta parabola. Bllor-h/ (iene fondato il -on-etto di +so-iet) -ristiana,, si pone ini1io alla
-ollabora1ione tra la hiesa e l'Impero, o((ero le d&e g&ide fondamentali di 0&esta neonata so-iet).
!&--essi(amente, per9, la disgrega1ione dell'Impero e le s&--essi(e in(asioni barbari-he, offrirono alla
hiesa &n'opport&nit) sen1a pre-edenti, per-h/ il (&oto d'a&torit) politi-a &ni(ersale -reatosi (enne -olmato
dalla stessa istit&1ione e--lesiasti-a, la 0&ale, attra(erso l'opera di e(angeli11a1ione, si impose
progressi(amente s&lla totalit) della popola1ione e&ropea. %&esta opera di diff&sione del -ristianesimo,
ne-essaria per la propaga1ione e il s&o f&t&ro s&--esso egemoni-o, do(e(a essere sosten&ta e-onomi-amente
e, non potendo sostenere la hiesa 0&esto sfor1o, ind&sse i missionari a -er-are me11i a&tonomi di
sostentamento, o((ero ri-orsero al possesso e allo sfr&ttamento delle terre, &ni-o medium e-onomi-o
esistente. Ce -onseg&en1e f&rono -he, non solo l'e(angeli11a1ione dei popoli barbari non (alse ad ele(arli,
semmai ad abbassare il li(ello spirit&ale della hiesa, ma 0&esta si trasform9 in &n grande istit&to terriero,
proprietario di non meno del territorio della Dran-ia e della Eermania. %&esti ris&ltati f&rono alla base della
-orr&1ione della &ria romana, del -lero se-olare e di 0&ello regolare. Ca se-olari11a1ione trasform9 poi la
hiesa, (erso l'=III se-olo, in &n'entit) politi-a, e i s&oi rappresentanti in fig&re politi-o;istit&1ionali: molti
(es-o(i di(ennero signori lo-ali e f&rono -hiamati (es-o(i;-onti< i mona-i f&rono impli-ati in me--anismi
sempre pi4 raffinati di -ontrollo e gestione della terra.
Blle soglie del >II se-olo si impose la ne-essit) di &na riforma (olta alla riorgani11a1ione religiosa e morale
della (ita e--lesiasti-a e, -ontemporaneamente, di &na n&o(a fase di -ristiani11a1ione della so-iet), non pi4
per propaga1ione ma per imposi1ione. %&esta la fase -he Bainton definis-e di +domina1ione, della hiesa
medie(ale e la (ede trasformarsi in &na teo-ra1ia. i9 impli-a(a la riorgani11a1ione dei monasteri, del
mondo e della hiesa. I primi f&rono sottoposti a &na rigida regolamenta1ione 5regola benedettina7< i -i(ili e
1
il loro -onflitti f&rono riorgani11ati e reindiri11ati (erso l'esterno 5la -ro-iata -ome assoggettamento
religioso dei -a(alieri e degli +infedeli,, e -ome de-entramento dei -onflitti per il possesso dei benefi-i
terrieri7. Ca hiesa -onobbe &na ristr&tt&ra1ione parro--hiale in-ens&rabile, estendendo l'obbligo del
-elibato an-he al -lero se-olare, affin-h/ il sa-erdo1io non di(enisse &na -ari-a ereditaria. BltresF si
impone(a per la hiesa la ne-essit) di s(in-olarsi dal -ontrollo dei lai-i, ma poi-h/ essa era radi-ata in &na
so-iet) in -&i t&tti i rapporti erano basati s&lla terra, non pot/ s(in-olarsi dai rapporti (assallati-o;benefi-iari
-he (ede(ano i (es-o(i dei signori al ser(i1io di so(rani, la -&i &ni-a preo--&pa1ione era la fedelt) dei loro
+ser(i, e il loro -ontrollo per &n effi-a-e gestione del poter politi-o nei +loro, territori. i9 -re9 &n -onflitto
di attrib&1ione di -ompeten1e tra so(rani e hiesa, i 0&ali ri(endi-a(ano entrambi il diritto di (eto s&lle
in(estit&re. Ger-h/ la hiesa si sottraesse a 0&esto -ontrollo era ne-essario -he si trasformasse essa stessa
nell'&ni-o potere dominante. ?a-0&e -osF la teo-ra1ia papale -he si fond9 s&l sistema sa-ramentale. %&esto
-omporto &na netta separa1ione tra -lero e lai-ato in (irt4 del pri(ilegio dei primi nella -elebra1ione dei
sa-ramenti, il -he (ole(a dire, in &ltima istan1a, -he l'&ltimo dei preti era s&periore al pi4 potente degli
imperatori. !i--h/ ne (enne ridimensionato an-he il r&olo del re -he da str&mento a ser(i1io di Dio 5in
0&anto &nto dal !ignore7 passa a sempli-e gregario in t&tto e per t&tto sottomesso all'a&torit) del pontefi-e.
In 0&esto senso, -on Inno-en1o III, il papato di(enne l'arbitro d'2&ropa. %&esta n&o(a sit&a1ione tro(9 la
s&a teori11a1ione pi4 alta nella filosofia di 3ommaso d'B0&ino -he, -ompiendo &na straordinaria sintesi
della -&lt&ra -lassi-a, -ristiana, araba e ebrai-a, pone in piedi &n sistema ideologi-o a piani dis-endenti -he
pro-ede(ano sen1a sol&1ione di -ontin&it) dalla ragione &mana fino alla ri(ela1ione di(ina. i9 signifi-a(a
-he &mano e di(ino entrano in &na rela1ione gerar-hi-a in -&i all'api-e si tro(a la hiesa e sotto lo !tato.
2rano 0&esti i ris(olti politi-i del realismo tomista.
3&tta(ia, se la disintegra1ione dell'Impero determin9 il s&--esso della hiesa, il -ostit&irsi delle prime
poten1e na1ionali, nate da 0&ello stesso pro-esso di disgrega1ione, -re9 dei -on-orrenti temibili per la
s&prema1ia papale -he, alla l&nga, ebbe la peggio.
Il ris(eglio e-onomi-o determinato an-he dalle ro-iate, il ritorno del -ommer-io s& larga s-ale e della
-ir-ola1ione della moneta -ome me11o di s-ambio, -rearono i pres&pposti per &n s&peramento del (e--hio
sistema fe&dale. ?ell'immediato, le risorse della hiesa si -on(ertirono da risorse nat&rali in risorse
monetarie. Ha ben presto il re di Dran-ia impedF 0&alsiasi esporta1ione d'oro (erso Roma, tal-h/ il papato
fe-e ban-arotta e si trasferF ad B(ignone 51I#6;1I887. Gonendosi la ne-essit) di reperire i fondi ne-essari
per la (ita e--lesiasti-a, la hiesa speriment9 (ari espedienti, il pi4 l&-rati(o dei 0&ali f& la (endite delle
ind&lgen1e -he le permise di pro-a--iarsi il triplo delle entrate del so(rano fran-ese. %&esto determin9 &na
sit&a1ione tale -he l'enorme potere e-onomi-o della hiesa s&s-it9 le rea1ioni e degli altri stati e del resto
del mondo e--lesiasti-o. Ca preponderante infl&en1a -he il so(rano fran-ese eser-ita(a s& B(ignone e la
politi-a militare della hiesa erano i d&e nodi -onflitt&ali della so-iet) e&ropea del tempo. ?el mondo
e--lesiasti-o si gi&nse a &no s-isma -he solo molto tempo dopo si ri-ompose 51I88;14187. Dopo lo s-isma
la hiesa di(enne 0&al-osa a met) strada tra &na signoria italiana e &na poten1a e&ropea. C'enorme potere
temporale ed e-onomi-o del papato in-ontr9 in primis la -riti-a della medesima -om&nit) -ristiana, dalla
0&ale prende(ano (ita mo(imenti di riforma religiosa e morale. =enne demolita la filosofia tomista,
sottraendo -osF t&tto il s&pporto ra1ionale e positi(o -he 0&esta forni(a al -redo, di(enendo non pi4 &n fatto
-erto ma &n atto di fede indi(id&ale. Di fronte a 0&esto -rollo della -erte11a il -redo -attoli-o de(e allora
fondarsi s&ll'a&torit). Ca filosofia n&o(a, &manisti-o;rinas-imentale, -on la ri(al&ta1ione dell'&omo e delle
s&e -apa-it) -rea(a non po-he diffi-olt) al progetto a&toritario della hiesa. Ha nonostante -i9, il
Rinas-imento tro(9 &n forte alleato nel papato, il 0&ale trae(a da esso 0&el ri-onos-imento mondano -he
non ri&s-i(a pi4 ad ottenere -on fa-ilit) nel -ampo politi-o e religioso.
Intanto lo sfar1o e la mondanit) della hiesa rinas-imentale s&s-ita(ano lo sdegno dei -ristiani pi4
infer(orati, i 0&ali diedero (ita a mo(imenti religiosi a&tonomi e radi-ali e (ede(ano nella &ria romana la
Babilonia dell'Bpo-alisse. ?e (enne f&ori &n dis-redito tale -he si preferF parlare di hiesa in(isibile, pi4
a&tenti-a e non identifi-abile -on Roma, e i -&i -omponenti sono degli eletti predestinati sin dalla
fonda1ione del mondo. hi fossero gli eletti non era fa-ile da -apire, e 0&esto a(e(a delle impli-a1ioni
disgregatri-i note(oli. Hillenarismo e predestina1ione erano i d&e grimaldelli -he tende(ano a s-al1are
l'a&torit) della hiesa 5Jy-lifiti, &ssiti e frati-elli7. Ha l'atta--o pi4 grande si sferr9 -ontro la legittimit) dei
sa-ramenti tendente di fatto a demolire il potere dei sa-erdoti.
Insomma, -ome riass&me Bainton, @(ia (ia -he tramonta(a il potere, s'a--res-e(ano le pretese. %&ando il
papato non f& pi4 ri-onos-i&to spontaneamente 0&ale arbitro d'2&ropa, si fe-ero pi4 intransigenti le
$
afferma1ioni di gi&risdi1ione &ni(ersale. %&ando le offerte dei fedeli -essarono di affl&ire alle -asse della
hiesa, gli espedienti per far danaro (ennero sfr&ttati sen1a p&dore. %&ando la filosofa smise di rin-al1are
age(olmente la fede, s'insistette an-or pi4 enfati-amente s&l prin-ipio d'a&torit)A. Insomma, di fronte a
0&esta sit&a1ione, sembra ine(itabile -he le ragioni dei riformatori di(enissero l'e-o di &na diff&sa istan1a di
rinno(amento spirit&ale. Ca storia -he Bainton si a--inge a ra--ontare sopratt&tto la storia di &n bisogno
religioso profondo.
II.
he 0&esto sia l'intento prin-ipale dell'a&tore, lo -onferma sopratt&tto 0&anto di-e alla fine del libro,
allor-h/ s-ri(e, per sinteti11are il signifi-ato stori-o della Riforma, -he @essa f& essen1ialmente &n ris(eglio
religioso -he si propose di dare all'&omo &na fid&-ia n&o(a nei s&oi rapporti -on Dio e &na n&o(a
moti(a1ione moraleA. ?on sorprende, allora, -he 0&asi la met) del libro sia destinato all'analisi della sistema
teori-o di C&tero e degli altri padri della Riforma. erto, non (erranno tras-&rate le ri-ad&te s&lla (ita
politi-a e so-iale di 0&esto ris(eglio, ma l'esposi1ione del sistema di -reden1a dei (ari mo(imenti riformati
non mai s&bordinata a &n'analisi so-iologi-a del fenomeno indagato. 2sso (err) innan1it&tto -onsiderato
nella s&a spe-ifi-it) e nella s&a -omplessit) stori-a e religiosa.
Il primo e o((io protagonista C&tero, la -&i fisionomia morale e intellett&ale tra--iata nel primo -apitolo.
K ne-essario -omprendere, se-ondo Bainton, -he C&tero @non s'era n&trito del Bo--a--io e dell'Bretino, ma
del Sanctus e del ConfiteorA, -he era stato @atterrito dalle immagini del risto gi&di-eA e -he le s&e lett&re
0&otidiane erano i libri @-he insegna(ano a prem&nirsi dagli orrori dell'infernoA. Ca strategia adottata dalla
hiesa (erso i s&oi fedeli pre(ede(a &n &so alternato e -al-olato di pa&ra e speran1a, sentimenti -he,
esasperati dalla sensibilit) di C&tero, gli fomenta(ano non po-hi -onflitti interiori. Gi4 -he la speran1a,
pre(ale(a in l&i il sentimento della pa&ra dettato dalla -os-ien1a del gi&di1io finale. "n -ontin&o senso di
-olpa e &na -res-ente insoddisfa1ione (erso 0&al&n0&e forma di edifi-a1ione morale, lo spinsero a farsi
mona-o agostiniano, nel tentati(o di raggi&ngere la -erte11a della sal(a1ione, ma gli f& del t&tto in&tile, e
0&el sentimento ini1iale -ontin&9 a persistere. Ei&nse a -redere nell'impossibilit) della reden1ione per
me11o delle proprie opere e a -redere ne-essario &n rinno(amento radi-ale dell'&omo. %&este -onsidera1ioni
erano (alide solo per la s&a persona, mentre an-ora -ontin&a(a a -redere all'e--e1ionalit) della (ita dei santi
5-on(in1ione s& -&i era basato il sistema della (endita delle ind&lgen1e7. 3&tta(ia, 0&esta fid&-ia in seg&ito
(enne meno e la stessa prati-a dei sa-ramenti per la sal(e11a (eni(a ad essere messa in -risi, sopratt&tto la
peniten1a. Dei tre momenti -ostit&enti il sa-ramento 5-ontri1ione, -onfessione e soddisfa1ione7, soltanto la
-ontri1ione (eni(a in 0&al-he modo sal(ata, -redendo non poter esser-i soddisfa1ione in assen1a di
ammenda adeg&ata del pe--ato e di &na totale -onsape(ole11a del pe--ato espiabile nella -onfessione. Di
fronte a &na tale man-an1a di possibilit) di sal(e11a -on la -onfessione, 0&ale (ia d'&s-ita, 0&ale sal(e11aL Il
misti-ismo pote(a essere &na sal(e11a, ma il misti-o, per &nirsi a Dio, do(e(a amarlo profondamente. Ha
era possibile amare &n Dio -osF tremendoL Il pessimismo l&terano si estese dall'&omo a Dio. Il s&o
-onfessore -er-9 di distoglierlo da 0&esti pensieri e di indiri11arlo dapprima (erso la -ontempla1ione di
risto, -he per9 non gli appari(a meno tremendo del Gadre, poi (erso lo st&dio della Bibbia. D& tramite
0&esta (ia -he C&tero approd9 alla lett&ra del salmo >>II -he -omin-ia -on le parole di Ees4 s&lla -ro-e:
@Dio mio, Dio mio, per-h/ mi hai abbandonatoLA. ome pote(a essere il gi&di-e dell'&omo tro(arsi in &na
tale sit&a1ione di abbandono e di estrania1ione di(inaL Ca tra(agliata risposta -he C&tero tro(9 f& -he 0&el
gi&di-e si era in-arnato per farsi pe--ato, per immedesimarsi -on la -ondi1ione pe--aminosa dell'&omo, per
addossarsi il -astigo e -ondi(idere la -olpa dell'&omo. %&esto era, allora, il (ero perdono di(ino, ed era &n
mira-olo in-omprensibile all'&omo e al s&o ra1io-ino. !ola la fede p&9 -omprendere 0&esto e(ento
straordinario ed sola la fede -he Dio ri-hiede all'&omo per ri-e(ere il s&o amore e il s&o perdono: solo per
fede l'&omo ries-e a sal(arsi.
Ce -on-l&sioni a -&i gi&nse C&tero non lo spinsero a -redersi &n inno(atore. Ce s&e op1ioni teori-he erano
radi-ate sempre all'interno dello stesso -attoli-esimo. C&i oppose agostinanismo a tomismo: l'&omo t&tto
nelle mani di Dio e non p&9 n&lla per la s&a sal(e11a. In 0&esto senso, le s&e (eementi proteste -ontro le
ind&lgen1e erano alimentate da p&ro spirito di fede per-h/, se-ondo l&i, le ind&lgen1e in-oraggia(ano la
rilassate11a dell'&omo pi&ttosto -he la -ontri1ione. G&r presenti nelle tesi le -riti-he alle istit&1ioni, esse
erano ri(olte -ontro il banditore 5Blberto di Hoen1ollern7, pi4 -he -ontro la hiesa. %&ali erano allora i
bersagli polemi-i delle tesiL Innan1it&tto sostene(a -he era &n ingi&sti1ia 0&esta -ontin&ata tassa1ione del
I
popolo tedes-o sotto ri-atto. Goi ritene(a -he il papa non a(esse al-&na gi&risdi1ione s&l p&rgatorio, ragione
per -&i egli p&9 soltanto rimettere le pene da l&i stesso imposte s&lla terra. Infine, si di-hiara(a la sostan1a
no-i(a dell'ind&lgen1a ai fini dell'edifi-a1ione morale.
Ben presto, per9, la disp&ta s&lle ind&lgen1e si smor19 e f& 0&asi ar-hi(iata. Ca -ontesa si spost9 s&llo stesso
prin-ipio d'a&torit) papale. C&tero arri(9 a negare l'infallibilit) del papa e dei -on-ili. ?on essendo 0&esti
dei dogmi, egli non f& di-hiarato ereti-o, an-he se f& molto -ontestato. C'impli-a1ione teologi-a di 0&esto
atteggiamento era il totale rifi&to del diritto -anoni-o, in-l&sa la legisla1ione s&ll'ind&lgen1a. ?el m&o(ere i
s&oi atta--hi, C&tero riprende(a d&e dottrine elaborate dai mo(imenti radi-ali pre-edentemente,
l'es-atologia e la predestina1ione: -rede(a an-he l&i a &n prossimo a((ento di risto, ma identifi-a(a
l'anti-risto nel papa in 0&anto fig&ra istit&1ionale< e -rede(a nella ne-essit) di &na -hiesa -omposta da spiriti
eletti.
Ce a--&se -he gli (ennero ri(olte erano d&e e opposte: a(er aperto la (ia dell'indi(id&alismo legittimando le
pi4 stra(aganti interpreta1ioni personali< a(er irrigidito la s&a lett&ra della Bibbia non meno di 0&anto non
a(esse fatto il papa. Ha per l&i la Bibbia era sopratt&tto il do-&mento della manifesta1ione di Dio e la
pro-lama1ione del s&o perdono a me11o di Ees4 risto. !e-ondo 0&esto prin-ipio C&tero da(a finan-he &na
di(ersa gerar-hia ai libri sa-ri. ?el ?&o(o 3estamento erano preminenti il =angelo di Eio(anni, le epistole
di Gaolo e la prima di Gietro. Inoltre, egli non -onsidera(a il testo sa-ro non &niformemente, tal-h/ se al-&ni
testi anda(ano presi alla lettere, altri anda(ano -ompresi in senso spirit&ale. Ha le -onseg&en1e pi4 radi-ali
delle s&e posi1ioni rig&arda(ano i sa-ramenti, dei 0&ali soltanto l'e&-aristia e il battesimo erano ri-onos-i&ti
legittimi. Ca -elebra1ione dell'e&-aristia, letteralmente +ringra1iamento,, non -omporta(a ness&n sa-rifi-io
5l'&omo non p&9 offrire n&lla a Dio7 e ness&na trans&stan1ia1ione 5l'&omo non ha la fa-olt) di rendere
di(ino al-&n-h/, an-he per-h/ Dio gi) presente o(&n0&e7. Ger 0&anto rig&arda il battesimo, nonostante il
-os-ien1ialismo prop&gnato, -he a(rebbe indotto a -redere alla legittimit) del battesimo per i soli ad&lti
-onsape(oli, C&tero non neg9 mai il battesimo ai bambini, dapprima affermando -he la fede &n dono di
Dio dal 0&ale non si pote(ano es-l&dere i fan-i&lli, poi ri-orrendo alla garan1ia del padrino.
3&tta(ia, la 0&estione del battesimo di(eni(a fondamentale nella defini1ione di hiesa: se il battesimo era
riser(ato ai soli ad&lti -onsape(oli, allora l'organi11a1ione dei fedeli era la setta< se il battesimo anda(a
somministrato a t&tti i neonati di &na -om&nit), allora l'intera -om&nit) -ostit&i(a l'2--lesia, -on la
-onseg&ente -oin-iden1a di hiesa e !tato. Ger 0&anto C&tero non si fosse mai risolto in &n senso o in &n
altro, il protestantesimo s&--essi(o si s-isse in -hiese e sette.
ol dis-redito di t&tte e tre le istit&1ioni della -hiesa medie(ale 5papato, -lero se-olare e mona-i7, C&tero
a(e(a messo in -risi la nat&ra stessa dell'eti-a -ristiana. Infatti, se l'&omo non p&9 niente per la s&a sal(e11a,
a -he ser(ono i pre-etti e i t&tori di tali normeL 2 t&tta(ia, ben-h/ l'eti-a (enisse messa in -risi, la morale
-onos-e(a &na n&o(a legittima1ione: essa era la manifesta1ione della fede indi(id&ale del -ristiano -he
do(e(a seg&ire l'esempio di risto, non per sal(arsi, ma per agire -oerentemente -on la s&a fede. !&lla
morale si basa(a, infine, la (ita -i(ile di &n popolo, e 0&al&n0&e &omo pote(a (i(ere se-ondo morale,
fa-endo del bene e amando il prossimo. !& 0&esta terra l'&omo pote(a fare 0&al-osa, an-he se non era
-ristiano. !& 0&esto p&nto egli fa-e(a s&a la dottrina -ristiano;stoi-a della legge nat&rale se-ondo -&i t&tti gli
&omini sono dotati ra1io-ino e sono in grado di ri-onos-ere e amministrare la gi&sti1ia, se abbandonano il
loro parti-olarismo. Ca for1a do(e(a essere 0&indi gestita dalla legge e affidata allo !tato 5super partes7.
C'ideale di C&tero ri-al-a(a l'idea di Dante dei d&e poteri. G&rtroppo, 0&esta idea a(e(a &n pi--olo
in-on(eniente: se hiesa e !tato erano le bra--ia della so-iet) -ristiana, 0&ale dei d&e sarebbe stato 0&ello
+sinistro,L B se-onda -he si pri(ilegia(a lo !tato o la hiesa, le op1ioni teori-o;politi-he propende(ano o
per il esaropapismo 5-ome stato nel -aso del l&teranesimo7 o della teo-ra1ia 5-ome stato in(e-e per i
-al(inisti7.
Dopo la bolla Exsurgite domine emessa da Ceone >, si -rearono tre partiti rig&ardo all'affaire C&tero.
'erano -oloro -he difende(ano il mona-o a spada tratta 5i na1ionalisti tedes-hi -he (ede(ano in Roma la
-a&sa della disgrega1ione dell'Impero germani-o7< -oloro -he lo a--&sa(ano< e -hi in(e-e re-lama(a &n
gi&sto pro-esso 52rasmo7. Groprio l'intellett&ale olandese a(e(a -ontrib&ito alla fama interna1ionale di
C&tero, fa-endone -onos-ere le teorie e appoggiando i p&nti di -ontatto -ol proprio pensiero. ondann9
in(e-e la teoria l&terana dei sa-ramenti -osF -ome (eni(a form&la ne La cattivit babilonese 516$#7. Dopo
l'editto di Morms, -he a(e(a posto al bando C&tero, il mona-o agostiniano f& nas-osto da Dederi-o il !a(io,
e nel periodo di +latitan1a, C&tero si diede alla trad&1ione della Bibbia in tedes-o. ?onostante le s&e
posi1ioni +ri(ol&1ionarie,, 0&anto detto non tro(9 appli-a1ione prati-a nemmeno a Mittenberg.
4
B -ogliere la ne-essit) di &n m&tamento prati-o della (ita e--lesiasti-a f& arlstadt, il 0&ale riorgani119 la
messa se-ondo il n&o(o -redo, offi-iando l&i medesimo in abiti -i(ili e offrendo il -ali-e an-he ai -i(ili e
permettendo loro di prendere in mano gli alimenti. In seg&ito i preti e i frati ini1iarono a sposarsi. I n&o(i
-redenti per9 andarono oltre le ri(endi-a1ioni di fede e si resero protagonisti di atti di (iolen1a -ontro i
-attoli-i, e per 0&esto f&rono -ondannati da C&tero. Ha -i9 -he 0&esti -ondi(ide(a an-or meno era
l'estremismo del programma di arlstadt -he anda(a oltre il dettato l&terano. ?on era stato il mona-o
agostiniano, infatti, a prop&gnare il d&alismo fra -arne e spirito, di -&i era in(e-e ardente sostenitore
arlstadt. ?/ era stato C&tero a farsi sostenitore di &n modello di (ita sempli-e e sobria fino alla rigidit) pi4
assol&ta 5prefig&rando in 0&esto senso i p&ritani7, -he -on arlstadt re-&per9 molti dettati dall'Bnti-o
3estamento 5-ome la distr&1ione delle immagini7. Ger -ontrastare 0&este tenden1e, C&tero do(ette fare
ritorno a Mittenberg s& in(ito della -om&nit) e arlstadt (enne bandito.
!embra -he 0&esta de-isione non sarebbe stata presa, se non si fosse sospettato della s&a -oll&sione -on il
ben pi4 radi-ale 3homas HNnt1er. %&esti a(e(a &n'idea di teo-ra1ia basata s&lla predestina1ione
indi(id&ale. I parte-ipanti erano in sostan1a dei santi ri-onos-ibili per la straordinariet) della loro esperien1a
religiosa. !i tratta(a di &n -riterio di ri-onos-imenti abbastan1a aleatorio. Ha le -onseg&en1e pi4 gra(i si
ebbero in -ampo politi-o, allor-h/ il regno dei santi do(e(a far stage di empi per nas-ere, se-ondo
&n'immagine dell'Bpo-alisse. HNnt1er f& infine arrestato e messo a morte. Di fronte a HNnt1er, C&tero @si
rese -onto del s&o -onser(atorismo relati(o, tro(andosi &na (ia di me11o fra Roma e gli in-endiariA.
C'ini1iale appoggio di 2rasmo alle teorie di C&tero, (enne meno man mano -he si -hiari(a il pensiero di
C&tero. Ca differen1a sostan1iale -onsiste(a nella di(ersa -on-e1ione dell'&omo. @C'&no esalta(a l'&omo
an-he a ris-hio della s&a perdi1ione< l'altra esalta(a Dio an-he a -osto di farlo sembrare -r&deleA. 2rasmo
-ondi(ide(a il modo sempli-e di (i(ere rappresentato ne ?&o(o 3estamento, il rifi&to del dogma,
l'imita1ione letterale della (ita di risto e il prin-ipio dell'interiorit) religiosa.
In !(i11era il protestantesimo si diff&se ad opera di OJingli 5parte tedes-a7 e al(ino 5parte fran-ese7.
Bd differen1a di C&tero, OJingli era an-he &n dis-epolo di 2rasmo, da -&i trasse al-&ne teorie 5insisten1a
s&lla (ita morale, antiteti-i di -arne e spirito7. Co separa(a dall'&manista il s&o patriottismo el(eti-o, -he lo
spinse a negare 0&al&n0&e appoggio militare al papato. OJingli intende(a resta&rare pi4 -he rinno(are il
-ristianesimo e per 0&esto fe-e ri-orso alla Bibbia direttamente dall'originale in gre-o 5-&rata da 2rasmo7.
=iet9 l'adora1ione delle immagini, il digi&no 0&aresimale e il -elibato del -lero. Pgn&na delle inno(a1ioni
introdotte a O&rigo f& dis-&ssa e alla fine san-ita dal Rat, l'assemblea rappresentati(a della -itt). D& abolita
an-he la messa, in 0&anto si nega(a 0&al&n0&e presen1a reale di risto nel sa-ramento 5a differen1a dei
l&terani7: Dio anda(a adorato solo in spirito. Ca messa si trasform9 in &n'esposi1ione della parola di Dio.
Il fatto -he le 0&estioni religiose (enissero san-ite per legge -omporta(a l'identifi-a1ione de facto della
hiesa -on lo !tato. Ha -hi fa-e(a parte della -om&nit) e--lesiasti-aL !e-ondo OJingli -hi sempli-emente
a(e(a fede, &n prin-ipio pi4 in-l&si(o -he es-l&si(o. Ger tale moti(o, ben-h/ si sostene(a l'idea di &na
hiesa -omposta da eletti, si tende(a a identifi-are gli eletti -on la popola1ione di O&rigo. Goi-h/ i
sa-ramenti hanno &n (alore simboli-o e non testimoniano la fede, -hi&n0&e pote(a appartenere alla
-om&nit) e--lesiasti-a, -io sostan1ialmente t&tti. %&esto era il ris(olto politi-o del s&o erasmianismo
5rifi&to dell'esteriorit)7. 3&tti i sa-ramenti, in 0&esto senso, somiglia(ano a dei riti gi&dai-i attestanti la
parte-ipa1ione del singolo alla -om&nit), -ome la -ir-on-isione e l'osser(an1a della Gas0&a.
%&esta identifi-a1ione per9 f& latri-e di -onflitti, an-he armati, tra -attoli-i e riformati -he (i(e(ano s&llo
stesso territorio. Dapprima si -er-9 &n intesa, poi (i f& lo s-ontro. Hentre i -attoli-i ri&s-irono a farsi
so--orrere da tr&ppe -attoli-he a&stria-he, i riformati non ri&s-irono mai a farsi ai&tare dai riformati l&terani,
i 0&ali mai e poi mai a(rebbero -onsiderato legittimo difendere la fede -on la spada. Il ris&ltato f& -he, dopo
la battaglia di Qappel, i 1&righesi fossero s-onfitti, ma f& permesso loro di rimanere nei territori a
maggioran1a riformata, mentre non sarebbero stati tollerati in 0&elli a maggioran1a -attoli-a. OJingli morF
in battaglia e f& trattato -ome ereti-o. !i (eni(a -osF a -reare in !(i11era 0&ella -he sarebbe stata la
-ondi1ione f&t&ra dell'2&ropa: la -ompresen1a di d&e -onfessioni nello stesso territorio. i9 segno il
tramonto del prin-ipio territoriale della fede, di origine medie(ale.
!empre in !(i11era si diff&se &n mo(imento -he trae(a le s&e radi-i dalla riforma di OJingli, -on l'intento
di perseg&ire pi4 -oerentemente la resta&ra1ione del -ristianesimo anti-o, o((ero il mo(imento degli
anabattisti o pi4 pre-isamente, -ome (ole(ano farsi -hiamare loro, battisti. Il loro progetto -onsiste(a in &na
hiesa fatta di soli santi, separata dalla so-iet) 5pessimismo mondano7, in -&i la forte passione eti-a
6
sorregge(a la fede dei singoli 5ottimismo religioso7. Il n&-leo -on-ett&ale alla base di 0&esta prati-a era da
ri-er-arsi nel battesimo per i soli ad&lti -onsape(oli. Goi-h/ 0&esto sa-ramento era -onsiderato la
manifesta1ione espli-ita di &na fede, solo -hi (ole(a pote(a batte11arsi e &nirsi alla -om&nit), mentre t&tti
gli altri erano es-l&si, -ompreso -hi seg&i(a &na -ondotta non -onsona. Grop&gna(ano &na (ita sobria,
aborri(ano l'&so delle armi e la pena di morte. 3&tta(ia -ontro di loro si s-aten9 &na d&ra repressione, e
all'&opo f& ripristinata &n'anti-a legge del -odi-e gi&stinianeo -he san-i(a la pena di morte per -oloro -he
reiterassero il battesimo e negassero la 3rinit). I -api f&rono &--isi e il mo(imento rimase sen1a g&ide,
an-he se non si estinse. !i proposero -ome g&ide altri personaggi &n po' meno e0&ilibrati e -he
-omin-iarono a sognare l'imminente ritorno di risto o l'insta&ra1ione del regno millenario, -he tentarono
di insta&rarlo a H&nster, in Mestfalia. 3&tta(ia tali e tanti f&rono gli +e--essi, -ompi&ti dal -onsiglio
-om&nale anabattista della -itt) 5aboli1ione della propriet) pri(ata, rogo di t&tti i libri e--etto la Bibbia,
aboli1ione dei (in-oli matrimoniali e poligamia obbligatoria7, -he nel 16I4 i -attoli-i, -on a -apo il (es-o(o
di HNnster, assieme ai l&terani -insero dRassedio la -itt) e la esp&gnarono il 16I6, fa-endo strage dei
difensori. %&esti episodi s-reditarono in definiti(a il mo(imento. Ha an-ora &na (olta il mo(imento
rina-0&e, f&rono ridotti gli e--essi e si diff&se -ol gr&ppo dei mennoniti, da Henno !imons il s&o fondatore,
e h&tteriti, da Eia-omo H&tter.
Bltra fort&na e -onsisten1a ebbe il mo(imento religioso nato a Eine(ra da Eio(anni al(ino. Dalle altre
dottrine (eni(ano ripresi il rifi&to delle immagini, l'idea della rep&bbli-a di santi 51Jinglismo7,
l'interpreta1ione dell'e&-aristia -ome (ei-olo di -om&nione spirit&ale 5l&teranesimo7, l'idea della -om&nit)
di -redenti -on(inti e la ne-essit) di &na dis-iplina e--lesiasti-a religiosa 5anabattismo7. Ce -aratteriste
pe-&liari f&rono in(e-e la diff&sione interna1ionale, l'atti(ismo generato dal desiderio di onorare Dio al di l)
di ogni -erte11a di sal(e11a, e il pessimismo (erso gli &omini. al(ino rip&dia(a ogni aspettati(a -ir-a il
ritorno imminente di risto e immagina(a &n n&o(o popolo eletto da Dio, dopo 0&ello ebrai-o e 0&ello
-attoli-o. !e-ondo la s&a idea, i membri di 0&esto popolo eletto -ostit&ente la n&o(a -om&nit) erano
ri-onos-ibili da tre elementi: la professione di fede, la diritt&ra della (ita e la parte-ipa1ione ai sa-ramenti,
a--ogliendo il -riterio 1Jingliano della fede, 0&ello anabattista della (ita e 0&ello l&terano della
parte-ipa1ione ai sa-ramenti. In (irt4 di 0&esti indi1i, il fedele era -erto della propria sal(e11a, il -he elimin9
ogni tipo di ansia rig&ardo al proprio destino, e determino l'atti(ismo di -&i si detto. Eine(ra 5allora
indipendente e non an-ora s(i11era7 f& la -itt) in -&i la -om&nit) pot/ -ostit&irsi -ome hiesa, dalla 0&ale
f&rono eliminati gli ereti-i 5Er&et e !er(eto7, e ammessi t&tti 0&elli -he (eni(ano da f&ori. In 0&esto senso la
-om&nit) politi-a (enne a -oin-idere -on la -om&nit) e--lesiasti-a. Ger 0&anto il -al(inismo -onobbe &na
diff&sione e&ropea 5Dran-ia, Planda, !-o1ia, Inghilterra e ?&o(a Inghilterra7, il modello gine(rino non f&
adattabile agli altri -ontesti.
Ger -ompletare il (ariegato 0&adro dei mo(imenti religiosi +alternati(i, di 0&esto se-olo, Bainton passa ad
anali11are t&tte 0&elle tenden1e e 0&ei personaggi -he egli definis-e +spiriti liberi,. !e-ondo la s&a
ri-ostr&1ione, sono d&e gli ante-edenti teori-i -he -aratteri11ano 0&este tenden1e: il misti-ismo e il
ra1ionalismo. Il misti-ismo f& &n tipo di religiosit) il -&i &ni-o fine il -ongi&ngimento dell'&mano -ol
di(ino, la -&i possibilit) era stata ammessa nella I epistola di san Gietro. Goi-h/ 0&esta f&sione (eni(a
di-hiarata possibile, la fig&ra di risto (eni(a in 0&al-he modo s(al&tata, -osF -ome t&tta la storia della
sal(a1ione per me11o del messia. Il ra1ionalismo sostene(a -he ness&n prin-ipio religioso a--ettabile, a
meno -he lo si possa ri-ond&rre alla norma del senso -om&ne. Ce d&e -orrenti si adoprarono per distr&ggere
di(ersi dogmi, tra -&i 0&ello della 3rinit), in base a &na filosofa nominalisti-a -he -onsidera(a la realt)
-ostit&ita da parti-olari non -orrelati< l'espia1ione sostit&ti(a -ompi&ta da risto, se-ondo l'idea misti-a
della piena f&sione tra &mano e di(ino sen1a intermediari sa-rifi-ali< l'immortalit) personale, in base a st&di
-he nega(ano 0&al&n0&e separate11a tra anima e -orpo. Goi-h/ 0&este tenden1e non a(e(ano bisogno di
fondare -hiese di -redenti, il loro -arattere f& essen1ialmente &ni(ersalisti-o, o((ero tendente a raggr&ppare
0&al&n0&e fede, e la s&a parola d'ordine f& tolleran1a, pri(o -om'era di ogni -arattere territoriale. I s&oi
rappresentanti si tro(a(ano in Eermania 5!ebastiano Dran-k -he prop&gna(a &n teismo &ni(ersalisti-o pri(o
di -hiese7, in Dran-ia 5E&glielmo Gostel -he, seg&endo la fede rinas-imentale nell'&nit) assol&ta del (ero, si
propose di gi&ngere a &n a--ordo fra t&tte le religioni7, in !pagna e in Italia. In 0&esti &ltimi d&e paesi si
ebbero fig&re di &n -erto rilie(o a -&i Bainton dedi-a pi4 atten1ione. In !pagna la Riforma non -onobbe
diff&sione per il s&o -arattere s-ismati-o, e in &n paese -ome 0&ello iberi-o, la -&i &nit) era stata raggi&nta a
fati-a, esso a(rebbe a(&to effetti deleteri. !i diff&se in(e-e il pensiero d'2rasmo, in (irt4 del fatto -he i Gaesi
Bassi erano allora sotto il domino spagnolo, fin-h/ il panorama religioso e&ropeo non f& s-on(olto dai
.
-ontrasti religiosi e la !pagna non di(enne intollerante (erso ogni forma di eterodossia, -a&sando persino la
messa all'indi-e delle opere erasmiane 516I#7. D& la fine degli erasmiani e il trionfo dei ges&iti. 3&tta(ia, dal
paese iberi-o (enne f&ori &n personaggio -ome Hi-hele !er(eto il 0&ale, dopo molti st&di s&lla 3rinit),
arri(9 a -onf&tare la fondate11a di 0&esto dogma, gi&ngendo ad affermare l'&manit) di risto, -on la
-onseg&ente esalta1ione dell'&manit) al li(ello di Ees4. Inoltre nega(a il battesimo ai pargoli e sogna(a il
ripristino di &n -ristianesimo primiti(o. 3&tta(ia, f&ggito dalla Dran-ia, do(e a(e(a st&diato, per s-ampare al
rogo degli ereti-i si rif&gi9 a Eine(ra, do(e per9 al(ino gli riser(9 la medesima sorte. "n'altra fig&ra di
rilie(o f& Eio(anni =ald/s, an-he l&i spagnolo, erasmiano di &n misti-ismo an-or pi4 profondo. ?ella s&a
dimora nell'isola d'Is-hia in Italia, dirige(a dei ritiri fre0&entati dall'aristo-ra1ia italiana, da alti dignitari
della hiesa e da -olte dame, in -&i si dis-orre(a della (anit) di ogni apparen1a, dell'importan1a assol&ta
dell'ardore di spirito e dell'ostina1ione &mana a dista--arsi da Dio. B tal proposito, =ald/s sostene(a -he il
sa-rifi-io di risto f& &n modo per @ta-itare i grossolani pregi&di1i di &omini -he erano tratten&ti dal (enie a
Dio per-h/ -rede(ano di non aptere essere perdonati fintanto-h/ 0&el debito non fosse stato pagatoA.
on l'ini1io della ontroriforma, le menti aperte, in Italia -ome in !pagna, (ennero -a--iate nelle -ar-eri
dell'in0&isi1ione. C'&ni-a tra--ia d&re(ole della riforma di tipo italiano sopra((isse nell'emigra1ione,
impiantata sopratt&tto in Golonia, -ome f& nel -aso dei so-iniani 5dai senesi Da&sto e Celio !o11ini7. Da&sto
!o11ini 5o !o-ino7 f& &n ra1ionalista, m&t9 da !er(eto l'antitrinitarismo e da =ald/s il rip&dio della teoria
dell'espi1ione sostit&i(a del risto. D& an-he &n misti-o 5possibilit) di a((i-inarsi a Dio tramite Ees47, e in
-ampo so-iale il so-inianismo f& (i-ino all'anabattismo per il rip&dio della g&erra. !i diff&se an-he in
"ngheria, Hora(ia e 3ransil(ania. Ger finire 0&esta se-onda parte, Bainton, fa-endo &n bilan-io dell'eredit)
degli spiriti liberi, sostiene -he, an-he se non ri-onos-i&to, grande il debito dell'Ill&minismo (erso il
pensiero di 0&esti &omini.
III
C'afferma1ione delle (arie -onfessioni protestanti, se da &n lato a(e(a fa(orito i monar-hi impegnati
nell'opera di edifi-a1ione na1ionale, dall'altro a(e(a -reato disordini all'interno delle stesse na1ioni. Ger
0&esto moti(o, tenden1ialmente si opt9 per la presen1a di &n solo -redo al li(ello na1ionale, 0&ando -i9 f&
possibile. Ca s-elta della pax dissidentium 5sorta di patto di non belligeran1a tra le (arie -onfessioni7
intrapresa la Golonia ebbe (ita bre(e -on la ontroriforma. Ca (ia della -ompleta libert) religiosa era di l) da
(enire an-ora. Bltrimenti si pro-edette o alla sparti1ione territoriale 5cuius regio eius religio7, -ome a((enne
in Eermania e nell'Bmeri-a settentrionale, o al ta-ito -ompromesso, -ome a((enne in Inghilterra, per il
0&ale si ri-onos-e(a &ffi-ialmente &na sola religione e si -er-a(a di -ontentare &n po' t&tte le altre sette,
rid&-endo le esigen1e -onformiste, tal-h/ ogn&no pote(a agire -ome (ole(a.
Il 0&adro -he si (enne a -reare era -osF -omposto:
; Eermania e !-andina(ia optarono per il l&teranesimo<
; Dran-ia, Planda e !-o1ia per il -al(inismo<
; C'Inghilterra opt9 per &na sol&1ione mediana -on sf&mat&re -al(iniste<
; Italia e !pagna rimasero -attoli-he<
; Golonia, "ngheria, Hora(ia e 3ransil(ania (ede(ano s&l loro territorio la -ompresen1a paritaria di
di(erse sette<
; In !(i11era, -on la pa-e di Qappel, si gi&nse alla sparti1ione territoriale e si ri-onobbe lo ius
emigrandi, il diritto d'emigra1ione (erso i paesi do(e era ri-onos-i&ta la -onfessione -he si
desidera(a mantenere 5-ome f& nel -aso di Co-arno, -ittadina protestante in territorio -attoli-o7.
In Eermania, la diff&sione del l&teranesimo f& di tale portata -he il +problema, C&tero si trasform9 in &na
0&estione na1ionale. arlo = a(rebbe (ol&to risol(ere il problema -on a&torit), fig&randosi l'imperatore
&ni(ersale -he a(rebbe riordinato la -ristianit) sotto la s&a egida. Elielo impedirono il papato e le altre
na1ioni -he (ole(ano sm&ssare il s&o potere s&ll'intera 2&ropa. 2 d'altra parte, arlo = si tro(a(a o--&pato
an-he s&l fronte t&r-o. Il ris&ltato f& -he per (enti-in0&e anni egli non ri&s-F s-onfiggere l'eresia. Drattanto il
l&teranesimo -oin(olge(a i prin-ipi tedes-hi -he agi(ano in maniera da s(in-olarsi dal potere imperiale.
Dilippo d'Bssia arri(9 a stabilire a--orsi -on Dran-ia e Boemia. !i gi&nse infine all'appli-a1ione del
prin-ipio della territorialit), -on 0&al-he s(antaggio per i l&terani 5le minoran1e l&terane non sarebbero state
tollerate in territorio -attoli-o, -ome in(e-e a((eni(a per i -attoli-i7. Ca treg&a d&r9 po-o e la 0&estione di
8
&na a--ordo si ripropose -on la Dieta di B&g&sta nel 16I#. Ca stip&la di &n a--ordo s& affidato dapprima ai
religiosi 5Helantone redasse la Confessione augustana, -he non ri&s-F n/ a mettere d'a--ordo -attoli-i e
protestanti, n/ ad &nire il fronte riformato7, poi ai prin-ipi. arlo a--onsentF alla -onfessione a&g&stana per
&n anno, al termine del 0&ale i l&terani a(rebbero do(&to de-idere. i9 determin9 l'&nifi-a1ione del
l&teranesimo e la -ostit&1ione di &na hiesa antagonista a 0&ella -attoli-a. on l'a((io della ontroriforma
la sit&a1ione si inasprF, e il tentati(o di &n a--ordo tra mondo -attoli-o e mondo protestante and9 in f&mo.
arlo -er-9 allora di imporre &na s&a politi-a e alla fine ri&s-F soltanto nella form&la1ione dell'Interim,
o((ero di &na politi-a di -ondis-enden1a dalla limitata (alidit) temporale, -io sino alla -on(o-a1ione del
prossimo -on-ilio generale della hiesa. =isto -he &na sol&1ione &niforme in Eermania non f& mai
possibile, -on Derdinando, fratello di arlo, si gi&nse alla pa-e di B&g&sta, 1666, -on la 0&ale, per la prima
(olta, -attoli-i e protestanti a(e(ano pari dignit), e si regolari11a(a la se-olari11a1ione dei beni e--lesiasti-i
sino al '6$. Ger 0&anto la pa-e las-iasse indefiniti al-&ni aspetti -he sarebbero stati all'origine della E&erra
dei 3rent'Bnni, essa ebbe il merito di segnare il primo passo per il ri-onos-imento della libert) religiosa.
?ei paesi s-andina(i, in(e-e, il l&teranesimo si afferm9 sino a di(entare religione di !tato. In !(e1ia -i9 f&
determinato da moti(i politi-i, non solo per-h/ il so(rano (ole(a in-amerare i beni e--lesiasti-i, ma an-he
per-h/ la solle(a1ione militare -ontro la Danimar-a, da -&i dipende(ano gli s(edesi, si -olor9 di tinte
anti-attoli-he 5religione dei danesi7 e il -onseg&ente ri-orso al protestantesimo a((enne s&ll'onda del
ris-atto na1ionale 5-osF di(enne l&terana an-he la Dinlandia, dipendente dalla !(e1ia7. 3&tta(ia, se la hiesa
na1ionale l&terana in !(e1ia f& la prima in 2&ropa 516$87, il paese di(enne &ffi-ialmente l&terano solo nel
169I. In(e-e, in Danimar-a, per (arie (i-ende di politi-a interna, si arri(9 dapprima alla pro-lama1ione
della libert) religiosa indis-riminata e poi, sotto ristiano III, alla -ostit&1ione di &na hiesa protestante
na1ionale 5e la ?or(egia, da essa dipendente, seg&F p&re 0&esta (ia7.
In Dran-ia, la storia del -al(inismo era legato alle (i-ende reali e alla loro politi-a. 2ra preo--&pa1ione dei
so(rani la -ostit&1ione di &no !tato &nitario e per 0&esto temettero -he &na pl&ralit) di religioni all'interno
del territorio na1ionale fosse deleteria. !oltanto 0&ando si -apF -he l'&niformit) religiosa era &n peri-olo per
la stessa &nit), si fe-e ri-orso alla tolleran1a. I so(rani fran-esi non erano ardenti sostenitori di al-&na fede.
3radi1ionalmente erano -attoli-i, ma non si erano impegnati in lotte religiose. Ca sit&a1ione di(enne -riti-a
solo a -a&sa dell'aristo-ra1ia fran-ese, i -&i membri si distrib&i(ano nell'&no o nell'altro -ampo religioso
5E&isa -attoli-i, oligny protestanti7. Eeneralmente, per il loro atteggiamento i re (eni(ano definiti
politi!ues, diplomati-i diremmo oggi. In tal senso, f& esemplare il -aso di aterina de' Hedi-i, reggente per
-onto del figlio arlo I>, la 0&ale perseg&F &na politi-a di tolleran1a 5editto nel 16.$7. 3&tta(ia, la prati-a
diplomati-a do(e(a s-ontrarsi -on le a--ese posi1ioni dell'aristo-ra1ia -attoli-a, pronta a spodestare p&re il
re, nel -aso in -&i il -attoli-esimo fosse stato messo a ris-hio. Dopo &n de-ennio di g&erre, aterina tent9
an-ora &na (olta di porre pa-e tra le parti, fa-endo ri-orso alla -ons&eta politi-a matrimoniale in -aso di
-onflitti tra famiglie, e -osF diede s&a figlia in sposa a 2nri-o di ?a(arria, del ramo Borbone. 3&tta(ia, i
-onflitti s'inasprirono e la stessa aterina smise i panni della diplomati-a e si s-hier9 -ontro l'aristo-ra1ia
-al(inista e i s&oi sostenitori, ordinando il massa-ro della notte di !an Bartolomeo 5168$7. Ca sit&a1ione
prese &na piega impre(ista allor-h/, 2nri-o di ?a(arra, figlio dell'&gonotta Eio(anna di Borbone, si tro(9
ed essere il legittimo erede al trono. %&esto s-aten9 la -osiddetta g&erra dei @tre 2nri-hiA -he (ide s-hierati
in -ampo 2nri-o di ?a(arra, re 2nri-o III di Ealois ed 2nri-o di E&isa 5-attoli-o7. Blla fine 2nri-o di
?a(arra prese la -orona, e si -on(ertF al -attoli-esimo. "na (olta re, nel 1698 prom&lg9 l'editto di ?antes
-he -on-ede(a grandi libert) agli &gonotti e -he ebbe effetto fino all'a((ento al potere di C&igi >I=.
?ei Gaesi Bassi la lotta per il ri-onos-imento del protestantesimo (enne a -oin-idere -on la lotta per
l'indipenden1a dalla !pagna. Da &na sit&a1ione di pl&ralismo religioso, -ompli-e la man-an1a di &n progetto
di a--entramento del potere nelle mani di &n so(rano, si pass9 alla -ostit&1ione di tre, 0&attro partiti
religiosi: 0&ello -attoli-o, 0&ello l&terano, 0&ello -al(inista e, infine, 0&ello minoritario degli anabattisti. In
lotta -on la !pagna di Dilippo II, E&glielmo d'Prange -er-9 di organi11are la resisten1a pa-ifi-ando la
sit&a1ione interna. Ha gli osta-oli maggiori (eni(ano proprio dai partiti protestanti, -a&sa il loro settarismo.
Bn-he E&glielmo a(e(a ass&nto &n atteggiamento da politi!ue, passando da -attoli-o a l&terano a -al(inista,
infine. Il s&o erasmismo di fondo lo rende(a indifferenti ai dogmi, ma non era -ertamente &omo pri(o di
religiosit) -ome 2nri-o I=. Blla fine, la s-elta del -al(inismo si ri(el9 la pi4 effi-a-e per -a--iare gli
8
spagnoli, per il s&o -aratteri pi4 atti(o e -ombatti(o. Ca sol&1ione finale f&, non potendo s&ssistere &na pa-e
interna, la sistema1ione territoriale. !i -re9 la rep&bbli-a olandese, -al(inista, e lo stato del Belgio, -attoli-o.
In Golonia il -al(inismo si diff&se e -on(isse insieme alle altre -onfessioni fino alla -ontroffensi(a -attoli-a.
In "ngheria e 3ransil(ania -on(isse assieme all'anabattismo e al so-inianismo, ma alla fine sopra((isse
loro, per-h/ meno radi-ale nei s&oi dogmi e nella s&a eti-a so-iale e pi4 disposto alla resisten1a armata.
Ha il paese do(e ebbe maggior s&--esso il -al(inismo s& la !-o1ia, -he oper9 &n profondo -ambiamento
nella -&lt&ra e nella (ita so-iale dei s&oi abitanti. Il merito f& di Sohn QnoT, -he organi119 la -hiesa
presbiteriana e fronteggiare la temibile Haria !t&arda. Ca hiesa s'impernia(a s&lla mensa e&-aristi-a a -&i
erano ammessi solo -oloro -he fossero stati rigorosamente pro(ati e infl&F s&lla -olletti(it) gra1ie all'atti(it)
dei lai-i e alla s&a infl&en1a eser-itata s&ll'Bssemblea Eenerale.
Il -aso inglese rappresent9 &n -aso a parte nella storia del protestantesimo, e -i9 f& do(&to alle pe-&liarit)
della s&a stessa storia. Bainton definis-e l'esperimento inglese @sin-retisti-oA: in Inghilterra non si prod&sse
mai &n -redo parti-olare, -ome negli altri paesi, e 0&indi non si (olle mai -he t&tti pensassero alla stessa
maniera, ma -he t&tti agissero alla stessa maniera. K per 0&esto moti(o -he nella storia del protestantesimo
inglese a-0&ista primaria importan1a l'organi11a1ione della hiesa e della lit&rgia, i -&i fondamenti teori-i
pote(ano pro(enire tanto dal -attoli-esimo 0&anto dal protestantesimo. ome mai si determin9 &na
sit&a1ione simileL Ca risposta sta nel reiterato impegno dei so(rani di preser(are la debole na1ione inglese
da 0&al&n0&e tipo di g&erra -i(ile -he indebolisse l'&nit) del regno, sopratt&tto dopo la g&erra delle D&e
Rose e dopo a(er sgominato l'eresia lollarda. K per 0&esto moti(o -he la hiesa angli-ana ass&nse &n
-arattere na1ionale e di(enne l'obietti(o prin-ipale dei so(rani. 2d proprio 0&esto il moti(o -he sta alla
base dell'operato di 2nri-o =III. ome t&tti i so(rani e&ropei impegnati nell'edifi-a1ione di entit) na1ionali
forti, &nitarie e indipendenti, an-he 2nri-o a(e(a -er-ato di sottrarsi dall'infl&en1a papale, sopratt&tto nel
momento in -&i Roma, dopo il sa--o, -adde sempre pi4 sotto l'area d'infl&en1a di arlo = e della !pagna.
C'o--asione dello s-ioglimento del matrimonio 5Btto di s&--essione7, sepp&r s&pportato dalle
preo--&pa1ioni rig&ardo all'ereditariet) del trono 5-onsidera(a &n erede mas-hio &na si-&re11a -ontro le
lotte per il titolo7, f& l'o--asione per pro-edere (erso la +na1ionali11a1ione, della hiesa. Il ris(olto pi4
importante s&l piano prati-o, f& l'aboli1ione dei monasteri e l'in-ameramento dei loro patrimoni terrieri. Dal
p&nto di (ista so-iale, (a detto per in-iso, -i9 pose le basi per la nas-ita di &n n&o(o -eto terriero -he a(e(a
a-0&istato i possedimenti sottratti, la gentr". Dal p&nto di (ista e--lesiasti-o, -on l'Btto di s&prema1ia, il re
di(enta(a il -apo della hiesa angli-ana, sepp&r limitato nelle s&e fa-olt). 2 f& introdotta la Bibbia in
inglese. Pgni gesto di 2nri-o risponde(a al s&o progetto di !-isma sen1a eresia. %&esto -rea(a 0&al-he
s-ontento, sia e destra -he a sinistra 5ri(olta -ontro l'aboli1ione dei monasteri< rifi&to di gi&ramento al re in
0&anto -apo della hiesa, -ome f& per Horo -he, per tale moti(o, f& -ondannato a morte7. on l'emana1ione
dei !ei arti-oli si -ontin&9 il progetto di s-isma sen1a eresia, e f&rono di-hiarati p&nibili -on la morte -hi
nega(a la trans&stan1ia1ione e -hi -ontra((eni(a all'obbligo del -elibato per i preti. Ger ta-er del fatto -he
f&rono perseg&itati t&tti riformatori.
Blla morte di 2nri-o, gli s&--edette il figlio 2doardo =I, il 0&ale essendo an-ora gio(ane per regnare, f&
sorretto dal protettore !omerset. on l&i, per la prima (olta l'Inghilterra pass9 dallo s-isma all'eresia,
fa-endo ri-orso al l&teranesimo, allo 1Jinglismo e tal(olta al -al(inismo. Bn-ora &na (olta non -i f& ness&n
protestantesimo inglese 5!omerset era l&terano7 e t&tte le no(it) f&rono di ordine lit&rgi-o. D&rono liberati i
protestanti e ne f&rono a--olti dall'estero. !omerset non ebbe il polso della sit&a1ione e f& -ontestato s& (ari
e opposti fronti, fin-h/ non f& defenestrato da ?orth&mberland -he si adopr9 per riformare il dogma e la
lit&rgia in senso 1Jingliano e -al(inista. on 2doardo, &na (olta gi&nto al trono, si preser(9 l'elemento
&manisti-o della riforma angli-ana, e non f& &n -aso -he sotto la s&a reggen1a le opere di 2rasmo -onobbero
&na n&o(a diff&sione, sopratt&tto le parafrasi dei (angeli. Ca sorella Haria, -he le s&--edette, -er-9 in(e-e di
-an-ellare ogni tra--ia dell'operato del padre e del fratello, tentando di ria((i-inarsi al Gapa, ma non (i
ri&s-F. olei -he in(e-e dette &n segno tangibile e d&rat&ro alla hiesa angli-ana, f& la sorellastra 2lisabetta
la 0&ale, da politi!ue an-he lei, tent9 di &nire (ari tipi di protestantesimo al sin-retismo religioso per fa(orire
il na1ionalismo inglese, e -on i s&oi I9 arti-oli si ebbe la prima di-hiara1ione dottrinale della hiesa
angli-ana, oltre ad a(er fatto &nifi-are i d&e testi lit&rgi-i elaborati pre-edentemente da ranmer.
9
IV
%&ale f& il r&olo della Riforma nell'afferma1ione della libert) religiosaL on 0&esta domanda Bainton ini1ia
&n dis-orso s&lle -ondi1ioni stori-he della libert) di -&lto e mostra -ome il -ontrib&to del protestantesimo sia
-onsistito non in -i9 -he prop&gna(a, 0&anto nella s&a sempli-e manifesta1ione. Infatti, ness&no dei
riformatori difende(a la libert) religiosa di per s/, ma sostene(ano pi4 esattamente -he la (erit) in fatto di
dogmi do(e(a pro-edere da &n libero e 5si direbbe oggi7 s-ientifi-o esame del testo sa-ro. D&n0&e, la (erit)
-', si tratta di stabilirla -on i me11i pi4 adatti. %&ello -he i protestanti ri(endi-a(ano era il diritto a -redere
se-ondo 0&anto a(e(ano s-operto -on me11i adeg&ati, -erti -he lo !pirito !anto li a(rebbe g&idati. Di fatto
si nega(a soltanto l'a&torit) papale e 0&ella -on-iliare in fatto di fede. Ger C&tero il testo bibli-o -hiaro e
non -' possibilit) di errore. Il gi&di1io pri(ato non (ale in s/ e per s/. !&lla libert) di -os-ien1a, il
protestantesimo appare persino &n regresso rispetto alla s-olasti-a, se-ondo -&i la -os-ien1a p&9 essere in
errore, ma rimane (in-olante fin-h/ non ill&minata Il protestantesimo ebbe &n r&olo importante nello
s(il&ppo della liber) religiosa per-h/ -on la s&a -omparsa spe119 il monopolio o--identale -attoli-o della
fede. Insomma, f& &n effetto non (ol&to e, -ome a(rebbe detto HarT, i protestanti @lo fa-e(ano ma non lo
sape(anoA.
2rano altre le -orrenti -he teori11a(ano o a(e(ano -ontrib&ito a teori11are la libert) religiosa. Eli anabattisti,
ad esempio, -he non identifi-ando hiesa e !tato, taglia(ano alla radi-e il problema della -oer-i1ione< il
misti-ismo, indifferente ai dogmi e alle -hiese< l'&manesimo -he prop&gna(a il libero esame.
In definiti(a, tre erano i bastioni dietro -&i si trin-era(a l'intolleran1a religiosa: l'es-l&si(it) della fede, per
la 0&ale esiste &n solo Dio e &na sola fede< l'importan1a (itale e assol&ta della materia di -ontesta1ione< e la
-on(in1ione -he la -oer-i1ione sia effi-a-e.
Ger 0&anto rig&arda il primo p&nto, basterebbe ri-ordare 0&anto di-e(a 2rasmo il 0&ale sostene(a -he non si
pote(ano -reare dogmi s& &n testo -he presenta(a &na tale 0&antit) di in-ongr&en1e< o ri-ordare 0&anto
sostene(a astellion, s&lla ne-essit) di disting&ere l'esperien1a, la ri(ela1ione e la ragion, le tre fonti della
-onos-en1a: 0&anto non era armoni11abile -on il pro-esso -onos-iti(o non pote(a essere oggetto di dogma.
Ger 0&anto rig&arda il se-ondo p&nto, -oglie(ano nel segno le obie1ioni di -hi sostene(a -he per la sal(e11a
ser(i(ano b&one opere e non -reden1e -orrette. "na religione di per s/ b&ona se fa migliore il fedele, non
se elabora &n sistema di fede logi-amente -oerente ma separato dalla (ita. Importa(a la sin-erit) e la
-onnessione pensiero;a1ione, l'adeg&amento della (ita eti-a a 0&ella morale 52rasmo7. Inoltre, non f&rono
po-hi i tentati(i di dimin&ire il n&mero dei dogmi fondamentali 5fondamentalismo7 per far (alere solo 0&elli
pi4 generali, tali da poter in-l&der il maggior n&mero -redi e posi1ioni.
ontro la -oer-i1ione si pote(ano offrire moltepli-e argomenti. !e alla domanda +a -he ser(e la -oer-i1ione,
si rispondesse per sal(are la fede, si potrebbe logi-amente obiettare -he la fede &n dono di Dio 5!an
Gaolo7 e -he pertanto non si p&9 imporre< se, in(e-e, si rispondesse per sal(are gli &omini, si potrebbe
rispondere -he la predestina1ione ha gi) risolto il problema< se infine si rispondesse per far proselitismo, si
obietterebbe fa-ilmente -he il rogo non a&menta il n&mero dei fedeli< -osF -ome, se il problema fosse
l'ordine p&bbli-o, sarebbe fa-ile dimostrare -he la repressione non -rea obbedien1a 5gli anabattisti di(ennero
ri(ol&1ionari solo dopo la repressione7.
Pltre a 0&esti argomenti, (alsero ad affermare &na -erta tolleran1a religiosa an-he la se-olari11a1ione
in-ipiente della (ita e-onomi-a e so-iale -he pone(a in se-ondo ordine le disp&te dottrinarie.
?on meno -ontro(erso appare l'indi-a1ione pre-isa del -ontrib&to del protestantesimo allo s(il&ppo della
(ita politi-a moderna. Bainton indi(id&a d&e orientamenti opposti per ill&strare i rapporti tra Riforma e
politi-a, entrambi, a s&o gi&di1io, &n po' &nilaterali. Bl-&ni sostengono l'origine religiosa di molti dei
fenomeni indagati< altri sostengono il -arattere deri(ato 5ideologi-o7 dei fermenti religiosi dai -onflitti
so-iali. 3ra i primi, an-he se non (iene -itato direttamente, si potrebbe inserire Meber e la s&a teoria
s&ll'origine -al(inista dello spirito del -apitalismo< tra i se-ondi gli stori-i marTisti della riforma. !e-ondo lo
st&dioso ameri-ano, ne-essario tenere sempre presente l'intera1ione -ontin&a e -omplessa dei (ari
fenomeni indagati, ragione per -&i al0&anto problemati-o stabilirne -on -erte11a il rapporto di -a&sa ed
effetto. Bd esempio non esattamente (ero -he il -attoli-esimo f& solo la religione delle -lassi dominanti, il
l&teranesimo e il -al(inismo delle -lassi medie, e l'anabattismo degli strati pi4 po(eri. ?on (ero
innan1it&tto per-h/ la di(isione di -lasse indi(id&ata dagli stori-i non era -osF ben definita nel >=I se-olo
1#
-ome lo f& dalla ri(ol&1ione ind&striale in poi< e poi per-h/, ad esempio, i primi esponenti dell'anabattismo
pro(eni(ano dalla borghesia intellett&ale.
Bltre 0&estioni assai dibatt&te sono i rapporti della Riforma -on lo !tato e -on la nas-ita della demo-ra1ia. In
merito al primo p&nto, sebbene i riformati erano pi4 attenti al problema religioso -he a 0&ello politi-o,
innegabile -he fossero state espresse delle posi1ioni in merito, ma legare &na fede a &n pensiero politi-o
&n'opera1ione opinabile. Ce (arie e -ontraddittorie posi1ioni espresse dei riformati erano il fr&tto di s-elte
-ontingenti 5oltre al fatto -he non rare (olte a(e(ano dei ris(olti impre(isti7. !i stati soliti asso-iare il
l&teranesimo al totalitarismo e il -al(inismo alla demo-ra1ia, ma non (a dimenti-ato -he, ad esempio, sotto
il na1ismo i l&terani f&rono oppositori del regime< o -he la demo-ra1ia -al(inista era +riser(ata, soli ai santi.
osF -ome non regge il nesso istit&ito tra na1ionalismo e l&teranesimo, dato -he C&tero a(e(a sempre
manifestato indifferen1a assol&ta alla (ita politi-a na1ionale, per 0&anto il l&teranesimo (enisse in ai&to alla
-ostit&1ione degli !tati na1ione. ?emmeno la fedelt) in-ondi1ionata al so(rano era di origine l&terana e per
-apirlo basta andare a ri(edere 0&anto C&tero afferma(a rispetto ai d&e -asi in -&i il popolo p&9 rifi&tarsi di
&bbidire. 2 ris&lta solo par1ialmente (era l'e0&a1ione -al(inismo U ri(ol&1ione, se si pensa
all'atteggiamento degli &gonotti in Dran-ia, os-illanti fra lealismo e ri(olta, per non parlare del fatto -he lo
stesso al(ino era abbastan1a restio all'ins&rre1ione. !olo dopo la strage di !an Bartolomeo il -al(inismo
di(enne espli-itamente ri(ol&1ionario.
Ger 0&anto rig&arda la demo-ra1ia, Bainton sostiene -he @t&tte le -orrenti religiose del se-olo >=I
-ontrib&irono, nel loro -ontrasto, alla forma1ione della demo-ra1ia modernaA, es-l&dendone pertanto la
deri(a1ione diretta da 0&al-he -onfessione pri(ilegiata. 2 t&tta(ia, ben-h/ il diritto ri-onos-i&to ai magistrati
s&bordinati fosse &n elemento di -res-ita demo-rati-a, bisogna p&r ri-onos-ere -he era riser(ato ai soli
magistrati, e -he il potere in mano al popolo era sempre (isto -ome 0&al-osa di diaboli-o e dagli effetti
in-ontrollabili. Ger ta-er del fatto -he an-he i ges&iti a(e(ano teori11ato il diritto di resisten1a. Bppare forse
pi4 pertinente lo s(il&ppo del protestantesimo -on la teoria -ontratt&alisti-a del potere so(rano, per la 0&ale
si pone(ano limiti al potere del re, sopratt&tto in materia religiosa 5an-he l'erastianismo inglese anda(a
in-ontro alle obie1ioni dei -redenti7. Infine, t&tte le -onfessioni religiose -ombatte(ano l'assol&tismo in
0&anto -rede(ano in &na legge morale &ni(ersale nat&rale, -he (in-ola t&tti, -ristiani e non -ristiani, !tati e
s&dditi. Ca pretesa ma-hia(elliana dell'a&tonomia dello !tato e della politi-a non sarebbe stata a--ettata da
ness&na -om&nit) -ristiana.
?el -ampo e-onomi-o si spesso sosten&to -he il -al(inismo e lo stesso l&teranesimo abbiano -ontrib&ito
alla nas-ita dello spirito -apitalisti-o. Ca tesi riportata tro(a(a i s&oi p&nti di appoggio nell'atti(ismo
-al(inista, nell'eti-a del la(oro, nella sobriet) dei -ost&mi, nella ri(al&ta1ione del prestito a &s&ra. Bainton
dis-&te p&nto per p&nto 0&esta tesi gi&ngendo a smontarla per &na (isione pi4 -orretta del problema.
Innan1it&tto di-hiara -he il -apitalismo -osa ben di(ersa da &na sempli-e dedi1ione al la(oro, e -he il s&o
-arattere sistemi-o impli-a &na serie di atti(it) organi11ate in (ista di &n profitto. Ca dedi1ione al la(oro per
i -al(inisti era da inserirsi nel progetto di edifi-a1ione del regno di Dio. ?on (ero -he per i -al(inisti il
s&--esso in -ampo e-onomi-o era per loro il ris&ltato della sal(e11a. %&esta preo--&pa1ione in loro era
assente. Ger 0&anto paradossale possa sembrare, l'atti(it) slegata dal proprio destino indi(id&ale. Ca molla
della loro atti(it) sta(a solo nella parte -he, in 0&anto fedeli, do(e(ano sostenere nel grande progetto di(ino
assegnato al popolo eletto. C'atti(ismo dei -al(inisti, in(e-e, ameri-ani anda(a spiegato -on l'esigen1a di
dissodare terre in-olte, opera1ione -he ri-hiede(a il massimo di sfor1o. C'indi(id&alismo 5altro elemento
ne-essario per l'e-onomia -apitalisti-a7 f& pi&ttosto &n ris&ltato -ontingente -he &n proposito. Holti emigrati
-al(inisti arri(arono in paesi in -&i per loro era negato 0&al&n0&e a--esso nelle -orpora1ioni, si--h/ f&rono
-ostretti a far ri-orso solo alle loro for1a. Il prestito era ammesso -on al-&ne limita1ioni e tal(olta non si pot/
negare a 0&ei -al(inisti emigrati, -he dispone(ano solo di li0&idit), di prestare per potere (i(ere. Il
l&teranesimo -ondanna(a l'&s&ra e -onsidera(a il la(oro &n impegno eti-o, &n b&on modo di stare al mondo.
D'altronde, l'aboli1ione del mona-hesimo a(e(a alla base il rifi&to di 0&al&n0&e forma di parassitismo,
-ompresa l'elemosina. Rig&ardo alle atti(it) e-onomi-he, il l&teranesimo era pi4 legato all'agri-olt&ra e alla
(ita piena di sa-rifi-i -he si -ond&-e(a per -olti(are, mentre il -al(inismo si tro(9 ad operare in 1one in -&i
il -ommer-io era gi) impiantato da tempo 5Gaesi Bassi7.
Rig&ardo alla sobria -ondotta di (ita pi4 -he di as-etismo si do(rebbe parlare, per Bainton, di dis-iplina,
sopratt&tto per il -al(inismo il 0&ale, -ome si (isto, pone(a a fondamento della (ita intramondana
l'insta&ra1ione del n&o(o Israele.
11
K forse nella (ita familiare -he il protestantesimo ha -ompi&to la s&a ri(ol&1ione, -on la s(al&ta1ione della
(erginit) e la ri(al&ta1ione del matrimonio 5a differen1a del -attoli-esimo -he antepone(a la (erginit) al
matrimonio7. Il di(or1io era ammesso soltanto nel -aso in -&i i -oni&gi non -ondi(ide(ano la stessa fede.
i9 ha &na s&a importan1a per-h/, non solo si (alori11a(a la (ita domesti-a -ome l&ogo 0&otidiano in -&i
mettere in prati-a i pre-etti del =angelo, ma per-h/ si delinea(a &n'idea di -oppia basata s& &na re-ipro-a
-om&nan1a di interessi di (ita. Ger il resto non si arri(9 all'ingentilimento dei rapporti tra i sessi, e il
patriar-ato -ontin&a(a ed essere il modello di (ita fondamentale.
V
Ger -on-l&dere, Bainton -i tiene a sottolineare -he, al di l) dei ris(olti so-iali, la Riforma f& &na s(olta in
-ampo religioso -he ridiede n&o(a fid&-ia nei rapporti tra Dio e l'&omo e rinno(9 la -ristianit) in 2&ropa.
@Ca Riforma la-er9 e -ongi&nse a &n tempo. Ce &nit) (ennero frant&mate, ma la -os-ien1a -ristiana
d'2&ropa f& rinno(ata. VWX !e nell'P--idente sopra((i(e an-ora 0&al-he -onsape(ole11a di &na -i(ilt)
-ristiana, la Riforma del se-olo >=I &no di 0&ei rinno(amenti periodi-i a -&i ne (a il meritoA. K -erto -he
solo la passione di &n &omo di fede -ome Bainton pote(a permettere &n finale del genere al libro. Ca -osa
potrebbe dare fastidio, sopratt&tto oggi, in 2&ropa, do(e -i si di(ide tra -hi ne sostiene le radi-i -ristiane e
-hi le nega 5ma per altri moti(i7. 3&tta(ia, la s&a fede e la s&a passione non lo portano mai a mis-onos-ere la
realt) stori-a -osF -ome si s(olse e il s&o periodare lo dimostra, -on t&tte 0&elle a((ersati(e -he
-ontrobilan-iano l'afferma1ione pre-edente. Ca dottrina dello st&dioso (iene f&ori nel momento in -&i, -on
sempli-it) e pre-isione, espone le (arie sf&mat&re di -redo e ne tro(a le impli-a1ioni< e l'e0&ilibrio si mis&ra
dando spa1io a t&tte le -orrenti, a t&tti i personaggi -he ebbero &n r&olo in 0&el fermento generale. K &n libro
-he, per essere &n'opera di di(&lga1ione, si pone -ome &n +-lassi-o, e le -ontin&e ristampe, in tempi di
in(ol&1ione -&lt&rale, sembrano pro(arlo.
1$

Vous aimerez peut-être aussi