Vous êtes sur la page 1sur 40

Famiglie di antenne A.A.

2003-2004
1
La prima antenna radio (=8m):
Heinrich Hertz (1886)
Il dipolo hertziano: una sorgente filiforme di
lunghezza infinitesima
Antenne
Antenne: richiami storici
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
2
a
y
a
x
a
z
J
i
M
La prima antenna radio (=8m):
Heinrich Hertz (1886)
Il dipolo hertziano: una sorgente filiforme di
lunghezza infinitesima
Antenne
Antenne: richiami storici
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
3
Il dipolo hertziano: una sorgente filiforme di lunghezza infinitesima
Antenne
Antenne: richiami storici
Elemento di corrente: L<<.
La corrente allinterno si pu supporre costante.
L
I dischi alle estremit trasformano la corrente
di conduzione in corrente di spostamento
mediante accumulo di cariche
Laccumulo di cariche alle estremit origina
accumulo di energia come accade tra le
armature di un condensatore
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
4
Antenne
v Q L I

=
La radiazione
causata da
cariche che
vengono
accelerate (o
decelerate)
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
5
Antenne
Linee di campo elettrico generato
da un dipolo mezzonda
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
6
Antenne
Antenne: richiami storici
Guglielmo Marconi dimostr di essere capace di trasmettere e
ricevere a grande distanza: nel 1901 Marconi realizz il primo
collegamento transoceanico fra lInghilterra e gli Stati Uniti
(wireless)
Wireless: il primo nome dato alle comunicazioni radio (nome introdotto nel
1920)
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
7
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
8
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
9
Antenne: terminologia
R
r
resistenza di radiazione
T
A
temperatura di antenna
Quantit scalari
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
10
Il pattern di radiazione
(superficie di radiazione)
di unantenna una quantit
tridimensionale che descrive le
variazioni
del campo ((,))
o della potenza (P(,))
prodotta da unantenna in
funzione delle coordinate sferiche
e .
Nel campo lontano la forma della
superficie e indipendente dalla
distanza r dallantenna.
Antenne: pattern di antenna
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
11
Antenne: pattern di antenna
Un pattern di antenna completo quando da esso si ricavano tutte le informazioni
sullintensit e sulla polarizzazione del campo prodotto dallantenna.
Servono quindi:
1. Il pattern della componente del campo elettrico in funzione degli angoli e
2. Il pattern della componente del campo elettrico in funzione degli angoli e
3. Il pattern della differenza di fase fra la componente e la componente del
campo elettrico in funzione degli angoli e
Il diagramma di
radiazione la
sezione della
superficie di
radiazione con un
piano
passante per
lorigine
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
12
Antenne: larghezza angolare del fascio
HPBW: larghezza angolare a met potenza
FNBW: larghezza angolare fra gli zeri
Esempio 2.3.1. Unantenna ha una superficie di radiazione descritta da E()=cos
2
() per 0< < 90
o
.
Determinare la larghezza angolare del fascio a met potenza (HPBW). (R=66
o
)
Esempio 2.3.2. Unantenna ha una superficie di radiazione descritta da E()=cos() cos(2) per 0< < 90
o
.
Determinare la larghezza angolare del fascio a met potenza (HPBW) e la larghezza del fascio fra gli zeri.
(R=41
o
,90
o
)
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
13
Antenne: area e angolo solido del fascio
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
14
Antenne: area e angolo solido del fascio
Langolo solido o area del fascio
A
e dato dallintegrale del
pattern di radiazione normalizzato su tutto langolo solido
( ) ( ) ( ) area beam , sin ,
4
2
0 0
= = =

=
=
=
=
d P d d P
n n A


HP HP A
area Beam =
Esempio 2.3.1. Unantenna ha una superficie di radiazione descritta da E()=cos
2
() per 0< < 90
o
.
Determinare larea del fascio. (R=1.26 sr)
A
M
m M A

= =
+ =
efficiency Beam
M

Area o angolo solido


del
lobo principale
Area o angolo solido dei
lobi secondari
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
15
Antenne: direttivit (D) e guadagno (G)
Sono i parametri pi importanti di unantenna
( )
A
n
d P
D

4

,
4
4
Direttivit a partire
dallarea del fascio

A
( )
( )
media
massima
P
P
D


,
,
=
Direttivit a partire
dal pattern di
antenna
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
16
Antenne: direttivit (D) e guadagno (G)
Il guadagno G tiene conto anche delle perdite ohmiche
dellantenna (G<D).
In trasmissione queste sono legate al fatto che parte della
potenza di alimentazione non viene irradiata, ma viene
dissipata sullantenna.
) 1 0 ( = k kD G
k fattore di efficienza di antenna (k pu essere molto prossimo a 1)


40000


41253
HP HP HP HP
D


Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
17
Direttivit e risoluzione
La risoluzione di unantenna pu essere definita come met della
larghezza del fascio fra i primi zeri (FNBW/2=HPBM).
Lantenna capace di distinguere due sorgenti puntiformi
separate da un angolo pari a HPBM.

2 2

=
FNBW FNBW
A
Il numero di sorgenti (uniformemente distribuite nello spazio)
distinguibili dallantenna

4
A
N

=

N D =
La direttivit uguale al numero di punti nel cielo
che lantenna riesce a distinguere
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
18
Area efficace (apertura di unantenna)
Larea efficace viene facilmente introdotta con riferimento ad una antenna ricevente.
1 5 . 0
,
2
2
< <
= =
ap
p ap e e ricevuta
A A A
E
P

Reciprocit e relazione fra direttivit e area efficace:


D A
r
A
E E
r
E
A
E
P
A
e
e
a r
A
r
e
a
irradiata


4
2 2
2 2
2
2 2
=

=
=
= =
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
19
Altezza efficace
Laltezza efficace di unantenna legata alla sua area efficace. Pu essere definita
come il rapporto fra la tensione indotta e il campo elettrico incidente:
E
V
h
e
=
Per unantenna filiforme (di lunghezza h):
h
I
I
dz z I
I
h
media
h
e
0
0
0
) (
1

= =
Per unantenna adattata con resistenza di radiazione R
r
, la potenza sul carico :

e r
e
e
r
e
r
A R
h
A E
R
E h
R
V
P 2
2 4 2
1
4
1
2
1
2 2
2
2
= = = =
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
20
Altezza efficace e area efficace
Unonda piana incide su un dipolo corto. Londa linearmente polarizzata
parallelamente al dipolo. La corrente sul dipolo costante in ampiezza e fase e la
resistenza di terminazione uguale alla resistenza di radiazione. Si suppone che
non ci siano perdite ohmiche.
a.Qual larea efficace?
b.Qual la direttivit?
R
r
=R
i
=80 ( l/)
2
l dz z I
I
h
h
e

= =
0
0
) (
1
l
5 . 1
4
, 119 . 0
8
3
320
120
]) [ 120 (Z
4 2
1
4 2
1
2
1
2
2 2 2
2
2 2 2
= = = = =
=
= = = =

eff
eff
r r
eff
A
D A
R
El
R
V
A
Z
E
P El V
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
21
Altezza efficace e area efficace
Unonda piana incide su un dipolo mezzonda. Londa linearmente polarizzata
parallelamente al dipolo. La resistenza di terminazione uguale alla resistenza di
radiazione. Si suppone che non ci siano perdite ohmiche.
a.Qual larea efficace?
b.Qual la direttivit?
R
r
=R
i
=73
2 /

E y
E dy
y
E V
y
Edy dV
=

4 /
0
4 /
0
2
sin
2
2
2
cos 2
2
cos
dy , dV
63 . 1
4
, 13 . 0
73
30
4 73
120
4
/
2
1
4 2
1
2
1
2
2 2 2
2
2 2 2
= = = =

=
= = =


eff
eff
r r
eff
A
D A
R
E
R
V
A
Z
E
P
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
22
Altezza efficace e area efficace
Larea efficace di unantenna mezzonda circa uguale a
0.125
2
.
La potenza associata ad unonda piana incidente assorbita
su di unarea di queste dimensioni ed dissipata sul carico.
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
23
Formula di Friis per i radiocollegamenti
Nel 1946 Harald Friis pubblic la formula generale per i
radiocollegamenti.
Tx Rx
d 4
2
rx
T
R
A
r
P
P

Per un trasmettitore isotropo:

=
2 2 2
4 r
A A P
A
r
P g
P
rx tx T
rx
T tx
R
Tenendo conto del guadagno del trasmettitore:
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
24
Formula di Friis: esempio
Un collegamento radio usa un trasmettitore con potenza di 15
W alla frequenza di 5 GHz. Larea efficace dellantenna 2.5
m
2
; lantenna ricevente ha unarea efficace di 0.5 m
2
e si trova
a 15 km dal trasmettitore. Assumendo condizioni ottimali di
adattamento, qual la potenza ricevuta?
W 23
06 . 0 10 15
5 . 0 5 . 2
15
2 6 2 2 2

=
r
A A
P P
rx tx
T R
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
25
Zone di campo: vicino, intermedio, lontano
Il campo attorno ad unantenna pu essere diviso in due zone
principali:
1. La zona di Fresnel o campo vicino
2. La zona di Fraunhofer o campo lontano
Il confine fra le due
zone pu essere
arbitrariamente preso
sulla superficie sferica
di raggio R:

2
2

L
R
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
26
Zone di campo per il dipolo mezzonda

=
2
2
2

L
R
La regione vicino ai poli
agisce come un
riflettore; la regione
equatoriale permette il
flusso energetico.
Ne segue un flusso di
energia oscillante
(potenza reattiva)
accompagnato da
radiazione (potenza
attiva).
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
27
Diversi tipi di antenne
Introduzione ai diversi tipi di antenne:
1. dipoli, spire, fessure
2. coassiali, guide donda
3. riflettori
4. schiere end-fire e broadside, pannelli.
Obiettivi: direttivit, larghezza di banda e
pattern di campo, introduzione ai teoremi
fondamentali (dualit ed equivalenza) e alle
grandezze fondamentali (potenziale vettore
magnetico, potenziale vettore elettrico).
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
28
Dipoli, spire e fessure (slot)
La spira orizzontale pu
essere vista come la
controparte magnetica del
dipolo corto verticale: le due
antenne hanno lo stesso
pattern, ma con E e H
scambiati. La spira
polarizzata orizzontalmente;
il dipolo polarizzato
verticalmente. La direttivit
la stessa (D=1.5).
Ponendo un dipolo corto allinterno di una spira e alimentandoli
in fase con uguale potenza si ottiene un campo radiato
polarizzato circolarmente.
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
29
Dipoli, spire e fessure (slot)
Le antenne a fessura sono tipicamente lunghe /2 e le loro
propriet si possono dedurre dalle propriet del dipolo a mezza
onda.
Il dipolo e la fessura
sono radiatori
complementari. I
pattern di campo sono
uguali (D=1.5) ma con
E e H scambiati.
4
2
0
Z
Z Z
s d
=
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
30
Dipoli e slot: esempio
Un dipolo a onda intera e il suo slot complementare.
= = 50
4
2
0
d
s
Z
Z
Z
Adatto ad essere alimentato
(in adattamento) con un
coassiale.
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
31
Antenne a cavo coassiale
Antenne omnidirezionali nel piano orizzontale con uno zero nella
direzione verticale.
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
32
Antenne bifilari
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
33
Antenne a guida donda
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
34
Antenne con riflettore
Esercizio: un canale TV (f=599 MHz) produce un campo elettrico di 1 Vm
-1
su una antenna
ricevente come in figura c. Calcolare il campo ricevuto in condizioni di adattamento.
fW 06 . 1 m 4 . 0
4
0
2
2
2
= = = =
eff r eff
A
Z
E
P
D
A

Famiglie di antenne A.A. 2003-2004


35
Paraboloidi e antenne dielettriche
La direttivit di un paraboloide dipende da molti fattori, fra cui la direttivit
dellantenna di feed che deve essere adattata alle dimensioni dellapertura e
laccuratezza della superficie del disco.
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
36
Antenne
end fire
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
37
Le antenne a banda larga
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
38
Le antenne a patch
Il patch unantenna a banda stretta e a basso guadagno. La
radiazione simile a quella di due slot (i due gap fra il patch e il
piano di massa).
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
39
Elettrosmog e normativa di riferimento
1 e 2: antenne installate sui
tetti per captare la TV:
sono antenne riceventi e
non inquinano
Ripetitori TV (3) e
antenne radiofoniche
(4 e 5): sono antenne
trasmittenti con
potenze da 2 a 100 kW
Famiglie di antenne A.A. 2003-2004
40
Elettrosmog e normativa di riferimento
7
6 8 9
10
11
Antenne per i telefonini.
Hanno potenze da 10 a
100 volte inferiori a
quelle di radio e tv.

Vous aimerez peut-être aussi