Vous êtes sur la page 1sur 189

Muhy-d-Dn ibn al-`Arab

(560/1165-638/1240)
L'Interprete delle
Passioni
(Tarju!n al-Ash"!#$
a cura di Roberto Rossi Testa
PARTE PRIMA
Oltre dieci anni fa, per un progetto editoriale poi non
concretizzatosi, stata fatta !uesta traduzione della "ersione del
#ic$olson de L'Interprete delle Passioni, c$e da allora $a "aria%ente
circolato in cerca dell&occasione editoriale giusta per o'rirsi
sta%pata a tutti i lettori appassionati di su(s%o e di poesia)%ssa
&ostituis&e la pria tradu'ione italiana in assoluto(*peria%o
c$e !uesta edizione +e, incoraggi !ualc$e editore a farne anc$e un
li,ro) *are,,e un ,ell&o%aggio all&ispirazione pi- inti%a e personale
dello *$a./$ al-0/,ar)
Fonte: 1u$.2-d-32n i,n al-40ra,2, Tarjumn al-Ashwq a !ollection
o" #$stical %des& 0ra,ic te5t (edited fro% t$ree %anuscripts) +it$ a
literal "ersion of t$e te5t and an a,ridged translation of t$e aut$or&s
co%%entar., ,. 6) 0) #ic$olson (6o.al 0siatic *ociet., 7ondon,
1811))
21)9)2004
)oario
(:er la sua a%piezza il testo stato suddi"iso in !uattro (le)
:refazione di 6e.nold 0) #ic$olson
p
ar
te
1
#ota del traduttore italiano
p
ar
te
1
1 2 3 4 5 6 ; 8 8
1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5

p
ar
te
1
16
1
;
1
8
1
8
2
0
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
;
2
8
2
8
3
0

p
ar
te
2
31
3
2
3
3
3
4
3
5
3
6
3
;
3
8
3
8
4
0
4
1
4
2
4
3
4
4
4
5

p
ar
te
3
46
4
;
4
8
4
8
5
0
5
1
5
2
5
3
5
4
5
5
5
6
5
;
5
8
5
8
6
0
6
1
p
ar
te
4

L'Interprete delle Passioni(Tarju!n al-Ash"!#$

P*%+A,I-.%
di *eynold A( .i&holson

<o%un!ue si "ogliano considerare i rispetti"i %eriti della poesia
ara,a e persiana, penso c$e sia uni"ersal%ente accettato da coloro
c$e $anno consuetudine con la letteratura %istica di entra%,i i
popoli c$e gli 0ra,i eccellono nella prosa piuttosto c$e nei "ersi,
%entre i prosatori persiani in !uesto ca%po non sono sullo stesso
li"ello dei poeti) 40tt=r, 6>%2, ?=(z e @=%i - per citare soltanto alcuni
dei grandi poeti persiani le cui opere, tradotte in "arie lingue, $anno
rapida%ente i%%esso la (loso(a religiosa del *u(s%o in un "asto
circuito della cultura europea - sono tanto superiori ai loro ri"ali
ara,i, co%preso il %ira,ile A,n al-B=rid, !uanto le Fut'ht al-
#a((i$$a e le Fus's al-)i(am sono superiori a trattati analog$i in
persiano)
7&Interprete delle Passioni (Tarjumn al-Ashwq) non fa eccezione a
!uesta regola) 7&oscuritC del suo stile e la stra"aganza del suo
i%%aginario daranno soddisfazione a !uegli spiriti austeri per i !uali
la letteratura consiste in una for%a ardua e raDnata di esercizio
intellettuale, %a la sfera in cui l&autore si %uo"e troppo astratta e
re%ota dall&esperienza co%une per dare piacere a !uanti non
condi"idano il suo te%pera%ento "isionario o non a,,iano essi
stessi tratto ispirazione da un si%ile ordine di idee) #ondi%eno, i
la"ori di un genio tanto audace e sottile %eritano co%un!ue di
essere studiati, e c$i "i si applica "i tro"erC, a co%penso dei suoi
sforzi, nu%erosi concetti ele"ati e capaci di colpire nel segno,
nonc$E parecc$i passi di reale ,ellezza) A "ersi seguenti (11, 13-15)
"engono citati spesso, ed espri%ono la dottrina *>f2 c$e ogni strada
conduce all&Fnico 3io)
*i + "atto ormai il mio cuorecapace di o,ni "orma:per le ,a--elle +
un pascoloed + con.ento ai monaci cristiani/
si "a tempio per ,li idolie 0a1ba ai pelle,rini/ta.ola di Tor2e libro del
!orano&
*e,uo la reli,ione dell'amore:in qualunque re,ione mi conducanoi
cammelli d'amore l2 si tro.anola mia creden-a e la mia reli,ione&
Oltre a !uanto dirG pi- a"anti di speci(co su L'Interprete sarC utile
spendere adesso !ualc$e parola sulle principali teorie
si%,olica%ente ado%,rate nei "ersi ed esplicitate nel co%%entario
dell&autore (altri%enti detto I Tesori e ,li *plendori)) *e,,ene
L'Interprete fornisca %ateriale per uno studio sulla teoso(a di A,n
40ra,2, dal %io canto ritengo c$e per realizzare adeguata%ente tale
scopo sia necessario approfondire ulterior%ente l&opera del nostro
autore) Ftili infor%azioni in proposito sono contenute in un trattato
sul %onis%o di 40l2 A,n *ult=n 1u$a%%ad al-H=r2 al-?ara+2) *i tratta
di una pole%ica diretta contro A,n 40ra,2 e i suoi seguaci, c$e
sostene"ano c$e ogni essere essenzial%ente uno con 3io,
%algrado la sua apparente di'or%itC) Iale pamphlet fu scritto in
risposta a un fautore di A,n 40ra,2, il !uale, a"endo raccolto in
"enti!uattro capitoli "ari passaggi delle Fut'ht e delle Fus's
contestati dai teologi ortodossi, ne a"e"a tentato un&apologia) 40l2
al-H=r2 considera A,n 40ra,2 un pericoloso infedele e non gli concede
!uartiere) O""ia%ente i passi contro"ersi a%%ettono pi- di
un&interpretazione, e senza du,,io l&autore a"re,,e potuto s%ontare
il castello d&accusa %ontatogli contro dai teologiJ tutta"ia la portata
panteistica del suo pensiero non puG essere resa prescindendo da
tale a%,ito) :er co%oditC $o classi(cato gli ese%pi seguenti, ai
!uali $o aggiunto ,re"i riferi%enti al co%%entario de L'Interprete (il
pri%o nu%ero in parentesi si riferisce al co%poni%ento e il secondo
al "erso))
/( Dio e il Mondo( #elle Fut'ht A,n 40ra,2 diceK LMloria a 3io c$e
$a portato tutte le cose all&esistenza, essendo Ngli stesso la loro
sostanza, Ngli c$e la sostanza di ogni oggetto di %anifestazione,
,enc$E non sia la sostanza degli oggetti nelle loro essenzeL ("edi
20,25)) Anoltre, nelle Fus's: L3io %anifesta *e stesso in ogni ato%o
della creazioneK Ngli ri"elato in ciascun oggetto intelligi,ile e
nascosto ad ogni intelligenza c$e non sia !uella di coloro c$e sanno
c$e l&Fni"erso la *ua for%a e ipseitC, dal %o%ento c$e Ngli sta,
rispetto agli oggetti feno%enici, nella %edesi%a relazione in cui lo
spirito sta al corpoL)
0( Dio e l'1oo( L7&Fo%o la for%a di 3io e 3io lo spirito
dell&Fo%o)L L7&Fo%o sta a 3io co%e la pupilla sta all&occ$ioK per
%ezzo dell&Fo%o 3io "ede gli oggetti c$e Ngli stesso $a creato)L
L7&origine dell&Fo%o sia te%porale c$e eterna, essendo costui un
!ualc$e cosa di eD%ero e di eterno)L L7&Fo%o la sostanza di di
ogni attri,uto di cui $a ri"estito 3ioK !uando conte%pla 3io egli
conte%pla se stesso, co%e 3io conte%pla *e stesso !uando
conte%pla l&Fo%o) 0 causa di ciG 0,> *a42d al-O$arr=z disse di
essere "olto e lingua di 3ioJ e disse inoltre c$e 3io pote"a essere
c$ia%ato sia col no%e di 0,> *a42d al-O$arr=z c$e con altri no%i
appartenenti alla te%poralitC, dal %o%ento c$e Ngli in *E riunisce
gli opposti)L
3io di%ora nel cuore dell&Fo%o (6,1), e l&Fo%o, in"estito delle
!ualitC di"ine, uno specc$io c$e %ostra 3io a *e stesso (10,2))
HualitC di"ine possono essere attri,uite a c$iun!ue sia cosP fuori di
sE, nell&estasi, da per%ettere c$e 3io di"enti il suo occ$io e il suo
orecc$io (10,1)) *e,,ene l&unione con 3io non sia possi,ile %entre il
corpo dura (5,2), A,n 40ra,2, co%e :lotino, sostiene c$e
l&Lindia%entoL sia attingi,ile (24,3)) 0ltro"e a'er%a c$e c$e la
conoscenza di 3io sia l&estre%o li%ite c$e ogni essere contingente
possa raggiungere (1;,5)) Iale conoscenza otteni,ile solo per
%ezzo della Bede e della <onte%plazione, c$e possono essere
supportate dalla 6agione !uando !uest&ulti%a acconsenta a
spogliarsi delle sue facoltC di riQessione (3,2-5)) Hual dun!ue il
ter%ine della conoscenzaR 0pparente%ente uno stato di #ir"ana o
di trascendentale inconsape"olezza (5,6)K in presenza dell&Nterno il
feno%enico "iene %eno (20,18))
2( *eli3ione( 3al fatto c$e tutte le cose sono %anifestazione della
di"ina sostanza segue c$e 3io puG essere adorato in una stella o in
un "itello o in !ualsiasi altro oggetto, e c$e nessuna for%a di
religione positi"a contiene pi- di una parte di "eritC) A,n 40ra,2
a'er%aK L#on attaccate"i in %odo esclusi"o ad alcun credo in
particolare, in %odo tale da discredere tutto ciG c$e se di'erenziJ
altri%enti "i perderete una gran possi,ilitC di ,ene, sP, %anc$erete
di render"i conto della reale "eritC c$e risiede in ogni oggetto)
7asciate c$e la "ostra ani%a resti capace di a,,racciare ogni for%a
di fede) 3io, l&Onnipresente e l&Onnipotente, non li%itato da alcuna
credenza, se Ngli stesso a'er%aK LO"un!ue tu ti "olga, i"i il "olto
di 3ioL (<orano, 2, 108)J e il "olto di una cosa la sua realtCL)
Huestionare in fatto di religione "ano) L<$i prega prega se stessoJ
il suo dio creazione e creatura di lui %edesi%o, e pregandolo
costui prega se stesso) 3i conseguenza disdegna le credenze altrui,
cosa c$e non fare,,e se fosse a""edutoJ %a la sua ripulsa ,asata
sull&ignoranza) *e conoscesse il detto di @una.d (L7&ac!ua assu%e il
colore del suo recipienteL) egli non interferire,,e con le fedi degli
altri, %a sare,,e in grado di percepire 3io in ogni for%a e in ogni
credoL (13,12))
7a di"ina sostanza ri%ane inalterata e inaltera,ile pur nella "arietC
delle esperienze religiose) LHuelli c$e adorano 3io nel sole "edono
un sole, !uelli c$e 7o adorano in oggetti inani%ati "edono un
oggetto inani%ato, e !uelli c$e lo adorano co%e un Nssere unico e
senza nulla c$e gli sia si%ile "edono un Nssere unico e senza nulla
c$e gli sia si%ileL (12,3))
An un ri%arc$e"ole passo A,n 40ra,2 tenta di conciliare Asla%is%o e
<ristianesi%o) 7a IrinitC cristiana, egli sostiene, essenzial%ente
un&FnitC c$e $a la sua controparte nei tre #o%i principali con cui 3io
"iene appellato nel <orano, "ale a dire Allh ar-Rahmn e ar-Rabb
(12,4)) 7&Asla% , propria%ente, la religione dell&0%ore (11,15)J la
di"ina pietC non "iene negata ad alcuno, infedele o %usul%ano c$e
sia, c$e dal fondo della sua %iseria in"oc$i il *ignore) :ersino ai
%iscredenti condannati a restare nell&inferno in eterno, potre,,e
essere dato di sentire, fra !uei crudi tor%enti, un !ualc$e sollie"o e
refrigerio)
*i dice c$e A,n 40ra,2 a,,ia procla%ato se stesso *i,illo dei *anti, a
so%iglianza di 1u$a%%ad c$e si era procla%ato *i,illo dei Pro"eti/
si dice altresP c$e a,,ia sostenuto c$e i *anti sono superiori al
:rofeti, anc$e se assai du,,io c$e tale accusa sia sosteni,ile)
*e%,ra infatti c$e egli a,,ia tenuto fer%o c$e i :rofeti, in !uanto
*anti, deri"ino la propria conoscenza dal *igillo dei *anti, e c$e
coloro c$e sono :rofeti in "irt- della loro santitC sono superiori a
coloro c$e sono :rofeti in "irt- della dignitC profetica stessa (4,1J
18,8)) A,n 40ra,2 a'er%a, co%un!ue, di a"er raggiunto un grado
spirituale non %ai attinto da alcuno dei suoi pari (24,4))

7&A#IN6:6NIN 3N77N :0**AO#A
*e,,ene A,n 40ra,2 (1urcia 1165 - 3a%asco 1240) sia il pi- cele,re
fra i %istici %usul%ani, ,en poc$i dei suoi centocin!uanta la"ori
superstiti sono stati editi in Nuropa, ed ancor %eno sono stati
tradotti, cosicc$E, in %erito alle speculazioni teoso(c$e di
!uell&autore c$e tanta sensazione produsse nel %ondo isla%ico,
!uasi non disponia%o di %ateriale degno di nota) 0ltrettanto dicasi
per la parte della sua opera scritta in "ersi, c$e co%prende un
ponderoso 34wn e "arie raccolte %inori) Fna di !ueste
L'Interprete delle Passioni) Al fatto c$e L'Interprete sia acco%pagnato
da un co%%entario di pugno dell&autore fu il %oti"o principale c$e
%i indusse a studiarlo, oltre a !uello della sua ,re"itC, ed alla
circostanza di poter disporre di un eccellente %anoscritto) (#ella
presente edizione il canzoniere "errC tradotto integral%ente, %entre
il co%%entario sarC al!uanto a,,re"iatoJ in ogni caso i passi pi-
interessanti e i%portanti "erranno riportati !uasi parola per parola))
Fn curioso pro,le%a di storia letteraria costituito dalla datazione
delle poesie e del co%%entario) A %anoscritti esistenti recano tre
"ersioni di'erenti) 7a pri%a contiene le poesie senza il co%%entario)
#ella relati"a prefazione A,n 40ra,2 si riferisce al suo arri"o alla
1ecca nel 588 ?) (1201), dal c$e il 3oz. inferP - su ,asi c$e, co%e
pro"erG a di%ostrare, ritengo insuDcienti - c$e i "ersi fossero stati
co%posti nello stesso anno) Nssendo poi state le poesie tacciate, da
parte di alcuni de"oti, di essere erotic$e e fri"ole, l&autore licenziG
una seconda recensione, contenente le stesse co%posizioni con un
co%%entario e una nuo"a prefazione, in cui dic$iara di a"er scritto
le poesie durante una "isita ai 7uog$i *anti della 1ecca, nei %esi di
6aSa,, *$a4,=n e 6a%ad=n dell&anno 611 ?) (1215)) #ella terza ed
ulti%a recensione si tro"a la %edesi%a data, ed in pi- una
indicazione delle cause c$e spinsero l&autore a stendere il
co%%entario)
Al %anoscritto di cui %i sono ser"ito porta"a, oltre al co%%entario,
la prefazione relati"a alla pri%a "ersione e l&aggiunta c$e di'erenzia
la terza recensione dalla seconda)
Al 3oz., co%e $o detto, ritene"a "era la data di co%posizione
indicata nella pri%a recensione, e pertanto crede"a c$e A,n 40ra,2 in
seguito a"esse postdatato il la"oro di tredici anni) Ncco co%e si
espri%eK L:er fugare ogni sospetto di e%pietC A,n 40ra,2 non solo
pro"G c$e l&a%ore celeste, e non !uello terreno, for%a"a l&oggetto
dell&ispirazione dei suoi "ersi, %a persino pretese c$e !uesti ulti%i
fossero stati co%posti in altra epocaJ col !uale arti(cio, se,,ene non
potesse ingannare coloro c$e li a"e"ano giC letti, egli intende"a
confondere c$i ne a"e"a soltanto sentito parlare, e con ciG
ridi%ensionare lo scandalo prodottoL)
:ri%a di esa%inare la "aliditC della tesi del 3oz. cerc$erG di esporre
le risultanze in %anierC pi- co%pleta di !uanto a,,ia fatto costui) 0
tale scopo riporterG, a partire dalla pri%a recensione, parte dei ,rani
in prosa c$e costituiscono l&introduzione alle poesie)
56uando nell'anno 789 risiede.o alla #ecca "requenta.o la
compa,nia di alcune persone uomini e donne tutte eccellenti "ra le
pi: colte e .irtuose/ ma "ra di loro non .idi alcuno ;&&&< che
assomi,liasse al sapiente dottore e maestro =air Ibn Rustam nati.o
di Is"ahn e abitante della #ecca e a una sua sorella la .enerabile
an-iana sapiente e dotta dell')ij- chiamata >loria delle 3onne
?int Rustam ;&&&< 6uel maestro a.e.a una @,lia .er,ine snella
"anciulla che a..ince.a coi lacci dell'amore chiunque la
contemplasse e la cui sola presen-a era ornamento dei con.iti e
mera.i,lia per ,li occhi& Il suo nome era Armonia ABi-mC e il suo
appellati.o %cchio del *ole& Dirtuosa sa,,ia reli,iosa e modesta
impersona.a la .enerabile .ecchie--a di tutta la Terra *anta unita
all'in,enua ,io.ent: della ,rande citt2 "edele al Pro"eta&
L'aEascinante ma,ia dei suoi occhi esercita.a un tale sortile,io e
un tale incanto la ,ra-ia della sua con.ersa-ione Aele,ante come
quella dei nati.i dell'Ir2qC che se si diEonde.a scorre.a/ se in.ece
era concisa risulta.a un'opera d'arte mera.i,liosa e se ornata dei
@ori della retorica era chiara e trasparente ;&&&< *e non ci "ossero
spiriti .ili pronti allo scandalo e disposti a pensar male io mi
intratterrei considerando le doti che 3io le donF sia nel corpo che
nell'anima che era un ,iardino di ,enerosit2 ;&&&< 3urante il periodo
in cui la "requentai osser.ai attentamente le doti ,entili che
adorna.ano la sua anima e l'assunsi come modello di ispira-ione
per le can-oni contenute in questo libro che sono poesie d'amore
composte di "rasi ,rade.oli e ,alanti di dolci concetti per quanto in
esse non sia riuscito a esprimere neppure una parte delle emo-ioni
che la mia anima pro.a.a e che l'atte,,iamento "amiliare della
,io.ane suscita.a nel mio cuore e del ,eneroso amore che senti.o
per lei del ricordo che la sua costante amici-ia lasciF nella mia
memoria del suo spirito aEabile del casto e pudico sembiante di
quella "anciulla .er,ine e pura o,,etto dei miei aEanni e dei miei
palpiti spirituali& Tutta.ia riuscii a mettere in .ersi qualcuna di tali
emo-ioni di appassionato amore che il mio cuore custodi.a e a
esprimere i desideri del mio petto innamorato con parole che
su,,eri.ano il mio aEetto la pro"onda cura che in quel tempo ormai
trascorso mi a.e.a tormentato e la nostal,ia che per i suoi ,entili
tratti ancora sento& PerciF o,ni nome che in questo libretto
men-iono + ri"erito a lei e o,ni dimora di cui canto l'ele,ia
rappresenta la sua casa& #a in tali .ersi accenno di continuo anche
alle illumina-ioni di.ine alle ri.ela-ioni spirituali alle rela-ioni con le
intelli,en-e delle s"ere come + in uso nel nostro stile alle,orico
poichG le cose della .ita "utura sono per noi pre"eribili a quelle della
.ita presente e poichG inoltre ella sape.a assai bene il senso
riposto dei miei .ersi ;&&&< 3io ,uardi il lettore di questo can-oniere
dalla tenta-ione di pensare ciF che + inadatto alle anime che
disde,nano ;tali basse--e< poichG i loro propositi sono pi: alti
poichG solo a,o,nano le cose celesti e solo nella nobilt2 di !olui che
+ l'unico *i,nore pon,ono la loro @ducia&&&5
56ueste pa,ine conten,ono le can-oni d'amore che composi alla
#ecca durante il mio so,,iorno nella !itt2 *anta nei mesi di Rajab
*ha1bn e Ramadn& In esse alludo a intui-ioni trascendenti a
illumina-ioni di.ine a misteri spirituali a conoscen-e @loso@che e a
inse,namenti morali& H se per esprimere tutto ciF mi ser.ii del
lin,ua,,io delle poesie ,alanti e amorose "u perchG i cuori de,li
uomini essendo tanto attaccati a quei sentimenti a.rebbero do.uto
in tal modo ma,,iormente indotti a dare ascolto alle mie can-oni
scritte nel medesimo idioma dei poeti ,ra-iosi spirituali e delicati&5
#ella prefazione alla seconda recensione si tro"a la frase dell&ulti%o
capo"erso surriportato, %a con la speci(cazione ulterioreK Lnei %esi
di 6aSa,, *$a4,=n e 6a%ad=n dell&anno 611 ?)L 0lla terza
recensione A,n 40ra,2 aggiunse poi, co%e si detto, una spiegazione
sui %oti"i c$e lo indussero alla stesura del co%%entario)
5La causa che mi spinse a redi,ere questo commentario alle,orico
delle mie can-oni "u che i miei @,li spirituali ?adr l'Abissino e
Isma14l Ibn *'da(4n mi interro,arono intorno a esse& H ciF perchG
entrambi a.e.ano udito alcuni dottori nelle scien-e della morale
nella citt2 di Aleppo che ne,a.ano che nelle mie can-oni "ossero
celati dei misteri teolo,ici a,,iun,endo che l'autore pretende.a con
tale aEerma-ione di nascondere il suo amore sensuale per
sal.a,uardare la "ama di santit2 e de.o-ione che lo accompa,na.a&
Allora incominciai a commentare questi miei .ersi Ala.oro che
terminai con diIcolt2 ed in modo imper"etto dal momento che
a.e.o ur,en-a di continuare il mio .ia,,io nel periodo predettoC e
una parte di tale commentario "u letta presso il qad4 Ibn al-1Ad4m
alla presen-a di alcuni moralisti& H quando lo ebbe sentito le,,ere
uno di quelli che a.e.ano ri@utato di darmi credito si pentJ da.anti a
3io e corresse il male.olo ,iudi-io che si era "atto dei poeti mistici
delle loro "rasi ,alanti e delle loro can-oni erotiche con le quali
cercano di esprimere i misteri teolo,ici& 5
<on !uanto precede $o posto innanzi al lettore !uasi tutto il
%ateriale disponi,ile per una soluzione del pro,le%a) <$e cosa
ri%ane, dopo tale disa%ina, dell&accusa di falso %ossa dal 3oz. a
A,n 40ra,2R
7a tesi del 3oz. %i se%,ra insosteni,ile per i %oti"i c$e seguonoK
a) <iG c$e A,n 40ra,2 dice nella prefazione alla pri%a recensione non
i%plica necessaria%ente c$e egli suggerisca di a"er co%posto le
copie nel 588 ?)K pur essendo giunto alla 1ecca in !uell&anno, egli
parla dell&incontro con la %era"igliosa fanciulla co%e di un episodio
del passato, e del resto usa per il padre di lei una for%ula,
corrispondente al nostro L3io l&a,,ia in gloriaL, c$e indica co%e
costui non fosse pi- in "ita al %o%ento della stesura del la"oro))
,) 7&ipotesi c$e l&anno di co%posizione sia il 588 ?) irrile"ante) #on
sono stati portati argo%enti per di%ostrare c$e l&anno poi
esplicita%ente indicato dall&autore, il 611 ?), sia i%possi,ile o
in"erosi%ileJ e non c& nulla di incredi,ile nell&a'er%azione c$e,
durante la "isita ai 7uog$i *anti di 1ecca in !uello stesso anno,
l&autore possa essere stato indotto, dalla "isione di deter%inate
scene, a cele,rare %istica%ente i senti%enti d&a%ore connessi con
un precedente periodo della sua esistenza)
c) 7e stesse poesie contengono precisa indicazione di non essere
state co%poste nell&anno ipotizzato dal 3oz.) An 32,2-3 e 36,2 A,n
40ra,2 a'er%a c$iara%ente di a"ere cin!uant&anni, la sua e'etti"a
etC nel 611 ?) :er accettare !uanto 3oz. sostiene do"re%%o
a%%ettere c$e A,n 40ra,2, conte%poranea%ente, a,,ia predatato le
poesie e si sia in"ecc$iato di oltre un decennio)
:ossia%o perciG concludere c$e a !uanto risulta nulla si possa
i%putare in %erito a A,n 40ra,2, e c$e la co%posizione de
L'Interprete ter%inG nel %ese di 6a%ad=n del 611 ?) (gennaio
1215)) :oc$i %esi pi- tardi l&autore, giunto ad 0leppo, iniziG a
redigere il co%%entario, la"oro c$e, co%e ci infor%a ?=SS2 O$al2fa, si
concluse a 6a,24at$-t$=n2 dell&anno seguente (agosto 1215))
0ll&ulteriore do%anda, se A,n 40ra,2 fosse co%pleta%ente sincero
!uando garanti"a c$e le sue poesie erano %istic$e nello spirito,
,enc$E erotic$e nella for%a, io credo occorra dare risposta
a'er%ati"a) 0 "olte gli studiosi della poesia orientale $anno
occasione di c$iedersiK LHuesto un poe%a a%oroso
contra,,andato per un&ode %istica, o un canto %istico espresso nel
linguaggio dell&a%ore terrenoRL, e di rendersi conto c$e la !uestione
indecidi,ile) Hui, co%un!ue, non ci tro"ia%o nel caso in cui ogni
lettore sia autorizzato a scegliere l&interpretazione c$e pi- gli
aggrada) T "ero c$e alcune poesie de L'Interprete non sono
distingui,ili da co%uni co%poni%enti d&a%ore, e c$e pertanto il
ri(uto dei conte%poranei dell&autore di credere nelle sue procla%ate
intenzioni fu naturale e co%prensi,ileJ %a altrettanto "ero c$e
certi testi sono inconfondi,il%ente %istici, e c$e segnano della loro
i%pronta tutto il resto del canzoniere) *e non furono a,,astanza
perspicaci, gli scettici %eritano in ogni caso la nostra gratitudine,
per a"er pro"ocato A,n 40ra,2 a c$iarire la propria posizione)
*icura%ente senza la sua guida anc$e i lettori pi- in sintonia con lui
rara%ente potre,,ero cogliere i sensi riposti c$e A,n 40ra,2 sa trarre
dalle espressioni con"enzionali della qas4da ara,a (egli stesso, del
resto, a%%ette c$e tal"olta il signi(cato esoterico dei suoi testi era
oscuro persino a lui, e c$e certe spiegazioni gli "eni"ano suggerite
nei %o%enti dell&estasi)) 1a il fatto c$e le sue delucidazioni a "olte
se%,rino Lspiegare troppoL non pro"a della sua insinceritCK egli
a"e"a la necessitC di tacitare i suoi critici, e sare,,e stato diDcile
con"incerli c$e le sue poesie erano %istic$e nello spirito e nelle
intenzioni senza dare %inuta e precisa interpretazione di ogni "erso,
per non dire di ogni parola) 7a necessitC di entrare in dettagli anc$e
,anali - gli 0ra,i $anno la tendenza ad esagerare nei dettagli, a
scapito dell&insie%e - porta l&autore a speculare su peregrine
analogie "er,ali, e lo fa sci"olare con prodigiosa rapiditC dal su,li%e
al ridicolo) Huando A,n 40ra,2 pu,,licG il suo co%%entario o%ise
dalla prefazione i passaggi relati"i alla ,ellezza di #iz=% c$e si
tro"ano nella pri%a recensione) #on c& du,,io sul fatto c$e erano
stati fraintesiJ era ine"ita,ile c$e suscitassero sospetti) Nspungerli fu
soltanto un espediente per pri"are i suoi detrattori di un&ar%a
%icidiale, da cui l&autore non si sape"a difendere altri%enti) 3al
%o%ento c$e, se #iz=% fu per lui (e %anifesta%ente non fu altro)
una Ueatrice, un prototipo di perfezione celeste, una
personi(cazione dell&a%ore e della ,ellezza di"ina, nondi%eno agli
occ$i del %ondo egli corse il risc$io di apparire co%e un a%ante c$e
procla%i la propria de"ozione a un ideale astratto %entre
"isi,il%ente cele,ra le attratti"e della sua ,ella) #elle poesie la
fanciulla in !uestione, e'etti"a%ente, non "iene !uasi no%inata,
tutta"ia ci sono alcuni punti nei !uali l&originale ricorre a gioc$i di
parole per e"ocarla, e c$e a %o& di conclusione %i piace riportare
testual%ente)
#i sono consumato lun,amenteper un'amabile "anciulla adornadi
prosa e di poesiadotta nell'arte di parlar dal pulpitodotata di "a.ella
ricca e chiara&Hlla + una principessadella terra di Persiae dalla pi:
,loriosadelle citt2 pro.iene da Is"ah2n/K @,lia dell'Ir2q+ @,lia del
mio Immmentr'io sono il suo oppostoun @,lio dello Lemen&
(20,16-18)
% .oi miei due compa,nipossa il mio cuore essere il riscattodi una
snella "anciullache splendori e "a.ori mi ha elar,itoML'armonia
dell'unione ha stabilitopoichG + il nostro principio d'armonia/ella +
ad un tempo Araba e stranierae sa rendere oblioso il conoscente&
6uando ti ,uarda + come se le.assesu te spade ta,lientie dai denti
da.anti le traspareun lampo abbacinante&
(28,13-15)
In.ero lei + una "anciulla arabache appartiene per nascitaalle @,lie
di Persia .eramente&La ?elle--a le ha datouna @la di denti come
perledi candore e pure--a cristallini&
(42,4-5)
.ota del traduttore italiano
Miusta%ente Al #ic$olson fa notare c$e la poesia di A,n 40ra,2 un
gioco intellettualistico, c$e risc$ia se%pre di (nire nell&oscuritC, o
peggio nell&ariditCJ di conseguenza potre,,e se%,rare
ingiusti(ca,ile la traduzione de L'Interprete, in luogo di altre opere
in prosa pi- rappresentati"e delle posizioni peculiari di !uesto
pensatore profondissi%o %a, al%eno in Occidente, ancora poco
esplorato)
Al fatto c$e, a parte l&interesse c$e puG a"ere lo sta,ilire (no a c$e
punto L'Interprete sia un canzoniere d&a%ore sacro oppure profano,
e in c$e %odo A,n 40ra,2 si situi in una corrente di pensiero
neoplatonico, esiste uno speci(co %oti"o, legato alla nostra cultura,
c$e ci porta a tradurre !uest&opera) *i tratta cio di capire se e
!uanto A,n 40ra,2 e il suo %ondo, indipendente%ente dalla
possi,ilitC %ateriale di contatto e passaggio, possano essere
da""ero stati dei precursori dello *tilno"is%o in generale e di 3ante
in particolare, co%e da parecc$ie fonti e con "aria fortuna si
sostenuto)
*enza potere e "oler fornire soluzioni dirette, !uesta traduzione puG
ser"ire a rendere (pi-) nota l&esistenza di tale pro,le%aJ essa inoltre
$a inteso e"idenziare e sal"aguardare ciG c$e in A,n 40ra,2
pura%ente e se%plice%ente poesia)
#ella "ersione o""ie ragioni %i $anno indotto a rinunciare alla for%a
regolare e alla ri%aJ $o reso ogni "erso dellVoriginale con un nu%ero
"aria,ile di settenari e endecasilla,i, e %i sono ser"ito di calc$i
stilno"istici !uando %i parso c$e il testo c$e a"e"o sotto gli occ$i
%i autorizzasse a farlo)
Roberto Rossi Testa


/

NC Potessi mai essere certo ch'essihan conte--a del cuore che
possiedonoM
OC H il mio cuore potesse mai sapereche .alichi montani essi han
.arcatoM
PC Tu pensi che sian .i.io credi che sian mortiQ
RC >li amanti nell'amoresmarriscono la strada e se medesimi&

<O11N#IO
1) 5essiLK le Adee di"ine, di cui i cuori di coloro c$e sanno sono
appassionata%ente inna%orati, da cui gli spiriti sono tur,ati, e
grazie alle !uali le opere di de"ozione "engono co%piute)
LcuoreLK si riferisce al perfetto cuore %u$a%%adiano, c$e non
li%itato dalle stazioni (%a!=%=t) ) Iale cuore posseduto dalle Adee
di"ine poic$E esse ne "anno in cerca, co%e il cuore "a alla ricerca
loro) Nsse non possono sapere di possederlo dal %o%ento c$e
appartengono alla sua essenza, proprio co%e !uello non conte%pla
in loro c$e la sua stessa natura)
2) 5che .alichi montani essi han .arcato5: cio in !uali cuori di
gnostici sono penetrati !uando s"anirono dal %io) L9alic$i %ontaniL
indica LstazioneL AmaqmC c$e sta,ile, in contrapposizione a
LstatoL ($al) c$e %o,ile, Quttuante)
3) 7e Adee di"ine esistono solo nell&esistenza del "eggenteJ e in
!uanto non "i sia "eggente sono L%orteL)
4) Mli a%anti indugiano perplessi fra due opposti, poic$E desiderano
essere in accordo con l&0%ato e conte%poranea%ente essere uniti a
7ui, cosicc$E se l&0%ato "uole essere separato da loro esse si
tro"ano in un dile%%a)

0

NC Il dJ della parten-aessi non ca.alcarono i cammellirobusti e "ul.o-
chiari@nchG non li montarono i pa.oni
OC 3alle occhiate assassinee poten-a so.rana:potresti imma,inarti
che ciascuno di loro"osse ?ilq4s sul suo ,emmato trono&
PC Tu .edi quando incedesul pa.imento .itreoun sole in una s"era
celestiale@sso nel petto a Idr4s&
RC 6uando costei uccide con ,li s,uardile sue parole rendono alla
.itacome se lei nel restituir la .itacosJ "osse >es:/
7C H ha ,ambe la cui liscia super@cie+ per splendore come la Tor2ed
io la le,,o e studiocome "ossi #os+&
SC Lei + una .esco.essauna @,lia di Roma disadorna:tu .edi in lei
una ra,,iante >ra-ia&
TC Hlla + tanto sel.a,,ia che nessunopuF essere suo amico: e ha
rica.atodalla sua propria stan-a solitariaun monumento per la
rimembran-a&
9C Hlla ha scon@tto tutti"ra i dotti nella nostra reli,ione"ra chi i *almi
di 3a.ide ha studiatoe o,ni prete ,iudeo e o,ni cristiano&
8C *e con un ,esto leidomandasse il Dan,elo crederestiche non
"ossimo pretie patriarchi e diaconi&
NUC 6uando lei preparF la sua cammellaper la parten-a dissi:
5!onduttor dei cammelli "ul.o-chiarinon portarli lontano insieme a
leiM5&
NNC Bel ,iorno in cui si misero in camminoapprestai l'armi della mia
pa-ien-ae le disposi tutte lun,o .ia&
NOC 6uando l'anima ,iunse alla mia ,ola.idi quella ?elle--a e quella
>ra-iaconcedermi sollie.o/
NPC H lei cedette&&& Possa 3io scamparcidal male che "a leie otten,a
quel #onarca .ittoriosodi sbara,liare Ibl4sM

<O11N#IO
1) 5i cammelli robusti5: sono le azioni c$e per%ettono alla ,uona
parola di salire "erso l&alto, co%e 3io %edesi%o disseK L9erso di lui
ascende ogni parola ,uona, e !uanto all&opera ,uona egli la
esalterCL (<orano, 35,11) ) A pa"oni in groppa ai ca%%elli sono i suoi
a%atiK il paragone usato a causa della loro ,ellezza) A pa"oni sono
gli spiriti di !uelle azioni, poic$E nessuna azione accetta,ile o ,ella
o ,uona (nc$E non $a uno spirito c$e consiste nell&intenzione o
desiderio di c$i la co%pie) Al paragone con gli uccelli do"uto alla
loro spiritualitC e alla "arietC della loro ,ellezza)
2) 5dalle occhiate assassine e poten-a so.rana5: si riferisce alla
saggezza di"ina c$e durante le ore di solitudine si i%padronisce
dell&uo%o, assalendolo con tale "iolenza da renderlo incapace di
discernere ulterior%ente la propria indi"idualitC)
5?ilq4s sul suo ,emmato trono5: si riferisce a !uanto fu %anifestato a
Ma,riele e al :rofeta durante il pri%o "iaggio notturno sul letto o
g$irlanda (ra"ra") di perle e Sacinti nel cielo terrestre, !uando il solo
Ma,riele "enne %eno a causa della sua conoscenza di 3io c$e in
!uell&occasione s"ela"a se stesso) 7&autore c$ia%a la saggezza
di"ina Uil!2s Wregina di *a,aX a causa del suo essere (glia della
teoria, c$e sottile, e della pratica, c$e grossolana, dal %o%ento
c$e Uil!2s fu sia uno spirito c$e una donna, poic$E suo padre era un
@inn e sua %adre era u%ana) *e in"ece fosse stata (glia di un uo%o
e di una @inn ella sare,,e appartenuta all&altro regno)
3) 5pa.imento .itreo5: "edi <orano, 2;,44)
LAdr2sLK la %enzione di Adr2s do"uta alla sua stazione ele"ata)
Lnel petto di Adr2sL signi(ca sotto il suo controllo, in relazione alla sua
possi,ilitC di %aneggiarla a proprio piaci%ento, co%e disse il
:rofetaK L#on dare la tua saggezza a !uelli c$e non la %eritanoL) Al
caso opposto !uello di c$i parli do%inato dal proprio stato AhalC e
!uindi sotto il controllo di un inQusso) An !uesto "erso l&autore
ric$ia%a l&attenzione sulla sua potenza in "irt- di un retaggio di"ino,
poic$E i profeti sono signori dei propri stati spirituali, %entre la
%aggior parte dei santi ne sono do%inati) Al sole %esso in
relazione con Adr2s perc$E il sole la sua sferaJ ed egli paragonato
al sole e non alla luna per la natura di !uesta stazione) *i dice c$e la
di"ina *aggezza ca%%ina (LincedeL) piuttosto c$e correre a causa
della sua dignitC e (erezza, e perc$E passa per gli stati del cuore
dell&inna%orato)
4) 5!ostei uccide con ,li s,uardi5: si riferisce alla *tazione
dell&0nnulla%ento nella <onte%plazione)
5Le sue parole rendono alla .ita5: si riferisce al co%pleta%ento della
for%a u%ana, !uando lo spirito fu soDato nella creta) T paragonata
a Mes- in riferi%ento a <orano, 38,;2 e 16,42)
5) 5ha ,ambe5: si riferisce a Uil!2s e al pa"i%ento di "etro
(<orano2;,44) )
5K per splendore come la Tor25: perc$E IorC deri"a dall&espressione
L+ara az-zandL, Lil ,astone produsse fuocoL) 7e !uattro facce della
*crittura cio i Huattro 7i,ri (<orano, *al%i, :entateuco e 9angeli)
corrispondono alla !uadruplice luce %enzionata in <orano, 24,35
(nicc$ia, la%pada, "etro e olio) )
6) 5una @,lia di Roma5: costei, essendo della razza di Mes-,
descritta co%e appartenente ai 6o%ani)
5disadorna5: ella appartiene all&essenza dell&Fni(cazione Atawh4dC
senza alcuna traccia d&orna%ento di #o%i di"iniJ perciG da lei
risplende il fulgore della Mrazia assoluta, "ale a dire gli ardenti
splendori c$e, se 3io ri%uo"esse i "eli della luce e delle tene,re,
consu%ere,,ero le glorie del suo "olto)
;) 5Hlla + tanto sel.a,,ia5: perc$E la conte%plazione dell&Nssenza
un annulla%ento A"an'C nel !uale, co%e disse as-*a..adi, non si
tro"a piacere) T sel"aggia poic$E le ani%e no,ili desiderano
de(nirla, %a essa non %ostra a%icizia per loro, nessuna relazione
esistendo tra loro e lei)
5stan-a solitaria5: il cuore) 7a sua solitudine il suo cercare se
stessa, dal %o%ento c$e 3io diceK L#E la %ia terra nE il %io cielo %i
contengono, %a sono contenuto dal cuore del %io ser"o c$e credeL)
Al cuore c$e possiede !uesta for%a di saggezza si tro"a stazione
della *poliazione, e !uindi co%e un deserto, ed ella sta in esso
co%e un ani%ale sel"aggio)
5un monumento5: si riferisce al sepolcro degli i%peratori ro%ani) Fn
tale %ausoleo puG ricordare la %orte, c$e la separazione
dell&unione, al (ne di e"itare la fa%iliaritC con il %ondo creato)
8) A Huattro 7i,ri sono !ui indicati %enzionando coloro c$e li
studiano e li espongono) Iutte le scienze co%prese in essi
riguardano solo i #o%i di"ini, e sono incapaci di risol"ere !uestioni
concernenti l&Nssenza di"ina)
8) *e !uesto essere spirituale, essendo della razza di Mes-, si
appella al 9angelo per tro"are giusti(cazione in esso di di ogni cosa
c$e i pensieri degli uo%ini gli $anno falsa%ente attri,uito, noi ci
u%ilia%o da"anti a lei, e la ser"ia%o non %eno de"ota%ente di
!uanto facciano i capi della <$iesa, a causa della sua %aestC e del
suo potere so"rano)
10) Antende direK LHuando !uesta essenza spirituale desiderG
lasciare !uesto no,ile cuore in considerazione del suo ritorno dalla
stazione designata dalle parole LAo $o un&ora c$e c$e non condi"ido
con nessuno, tranne il %io *ignoreL, al co%pito i%postole (cio
!uello di presiedere ai %ondi feno%enici, a %oti"o del !uale il suo
sguardo ri"olto ai #o%i di"ini) , la pressante aspirazione su cui
essa fu portata al cuore prese la sua partenzaL) Iale aspirazione
"iene detta Lla sua cammella5, i cui conducenti sono gli angeli pi-
prossi%i a 3io (gli 0""icinati) )
11) 5in cammino5: l&ascensione spirituale)
12) 5concedermi sollie.o5: intende ciG c$e disse il :rofeta col 3ettoK
LNcco, il respiro del 1isericordioso "iene a %e dalla parte dello
Ye%enL) 7&autore c$iede c$e il %ondo degli *piri possa
continua%ente Quire da lei a lui insie%e agli stati spirituali) Mli 0ra,i
si riferiscono a ciG nella loro poesia, !uando parlano di tras%ettere
saluti e notizie %ediante il soDo dei "enti)
13) 5Possa 3io scamparci5: si riferisce al 3ettoK LAo prendo rifugio in
Ie da Ie stessoL)
5#onarca .ittorioso5: sono i pensieri di conoscenza e di guida di"ina)
5Ibl4s5: il pensiero di di"entare uno con 3io, poic$E si tratta di una
stazione assai diDcile, e poc$i fra coloro c$e cercano di raggiungerla
sfuggono alle dottrine dell&uni(cazione e dell&incarnazione) T la
stazione indicata dal 3ettoK LAo sono il suo udito e la sua "istaL)

2

NC % .oi miei due amici superateal-0ath4b e recate.i.erso La1la1
cercandole acque di Lalamlam:
OC PoichG + lJ che si tro.anocoloro che tu saiquelli a cui
apparten,onoil mio di,iuno i miei pelle,rina,,i-il ma,,iore e il
minore- e la mia "esta&
PC !h'io non scordi al-#uh2ssab di #ine al-#anhar al-A1lacon
=am-am e con ciF che li ri,uarda&
RC PerchG il loro #uh2ssab + il mio cuoreper il quale essi ,ettan
pietre ardentimentre il luo,o del loro sacri@cio+ nell'anima mia ed
il mio san,ue+ la "ontana loro&
7C % cammelliere se .errai a )ajirarresta ,li animali per un poco:per
mandare un saluto
SC Hd alle rosse tendedalla parte ,uardatadel pascolo ri.ol,iil
saluto di un uomoconsunto dalla .ostra nostal,ia&
TC H se loro rispondono al salutotu col .ento dell'est saluta ancora/se
restano in silen-iocontinua pure il .ia,,iocoi tuoi cammelli e a.an-a
9C FinchG ra,,iun,i il @ume di >es:do.e i loro cammelli hanno
sostatodo.e le bianche tende proprio innan-ialla bocca si le.ano&
8C H in.oca 3a1d ed ar-Rabb e =a$nabe )ind e *2lma con Lubn
e =2m-am
NUC H chiedi loro se+ al-)alba che si spor,ea mostrarti la luce
bianchissima del sole che sorride&

<O11N#IO
1) 5miei due amici5: la ragione e la fede)
5al-0ath4b5: il luogo della conte%plazione)
5La1la15: luogo dello stato di stupore e di deli!uio, in cui non ci si
puG rendere conto dell&a%ore e della passione)
5acque di Lalamlam5: la fontana della "ita, essendo l&ac!ua l&origine
di ogni cosa "i"ente (<orano, 21,31)
2) 5che tu sai5: si ri"olge alla fede e non alla ragione, perc$E la
conoscenza dell&Nssenza e dei suoi attri,uti si ottiene soltanto per
%ezzo della fede)
5quelli a cui apparten,ono5: sono gli attri,uti di"ini)
5il mio di,iuno5: intende la !ualitC d&essere indipendente dal ci,o,
secondo il 3ettoK LAl digiuno appartiene a 1eL) Iale !ualitC non puG
"era%ente essere attri,uita a un uo%o, c$e puG a"ere solo !ualc$e
parte nel digiuno stesso)
5i miei pelle,rina,,i5: un ripetuto "olgersi "erso la pura Nssenza
per i%petrare la grazia di una ,enedizione da parte dei #o%i di"ini)
Iale pellegrinaggio incessante, poic$E l&uo%o passa se%pre da un
#o%e di"ino all&altro)
5mia "esta5: si riferisce alla concentrazione della %ente, !uando
tutte le stazioni %istic$e e le "eritC di"ine sono unite fra di loro,
co%e tutte le razze e i tipi u%ani si raccolgono alla 1ecca per uno
stesso scopo)
3) 5!h'io non scordi5: allude al suo essere in"estito di !ualitC di"ine
nel senso del 3ettoK LAo sono il suo orecc$io e il suo occ$ioL, e
ric$ia%a altresP l&attenzione sul ragiungi%ento della stazione
descritta dalle parole Lil suo *ignore non uno c$e di%entic$iL
(<orano, 18,65) )
5al-#uh2ssab5: il luogo in cui, durante il pellegrinaggio alla 1ecca,
si co%pie il rito del lancio delle pietre) *i riferisce a <orano, 2,186)
5al-#anhar al-1Al5: il luogo del sacri(cio, secondo il "erso dello
stesso A,n 40ra,2K LIu o'ri delle "itti%e, io o'ro il sangue e il cuoreL)
5=am-am5: la stazione della 9ita Nterna)
4) 5il loro #uh2ssab5: sono le "eritC di"ine c$e discendono nel cuore
e ne scacciano i pensieri sensuali e dia,olici)
Lil luogo del loro sacri(cioLK si riferisce a un gio"ane c$e a 1in= si
o'rP !uale "itti%a, e %orP all&istante !uando "ide c$e la gente
sacri(ca"a %ontoni)
5) 5% cammelliere5: si ri"olge al desiderio c$e guida i suoi pensieri
alle di%ore di coloro c$e a%a)
5)ajir5: localitC c$e !ui si%,oleggia l&intelletto AhijrC) 7&itinerario
"erso 3io si co%pie per %ezzo della fede e della conte%plazione e
non dell&intelletto considerato nel suo potere di riQessione)
5arresta ,li animali5: perc$E !uando l&a%ante si a""icina alla di%ora
dell&a%ato preso da stupore e da sgo%ento, e a "olte puG anc$e
s"enireJ cosicc$E nel porgere il saluto pote,,e "enir %eno alle
regole delle ,uone %aniere)
6) 5alle rosse tende5: per gli 0ra,i il rosso il pi- ,ello dei colori, e le
tende rosse sono riser"ate alle spose) Nsse sono inaccessi,ili eccetto
c$e per coloro c$e $anno il diritto di accostar"isi) 7e tende sono
c$ia%ate L!i,=,L (tende circolari o cupole) perc$E la for%a rotonda
la pri%a e la pi- perfetta delle for%e, 7e 6ealtC di"ine sono nella
loro di%ora originaria c$e presso 3io, e non presso !ualc$e
oggetto feno%enico, poic$E appartengono al L%ondo del <o%andoL)
;) 5.ento dell'est5: il riferi%ento a !uesto "ento a causa del suo
no%e, sab c$e in ara,o signi(ca anc$e inclinazione)
8) 5il @ume di >es:5: la "asta conoscenza c$e si %anifesta in
Mes-)
5le bianche tende5: le tende sono ,ianc$e e non rosse perc$E si
tratta della stazione di Mes-, il !uale (glio di una "ergine)
5innan-i alla bocca5: intende la ,occa del (u%e, c$e la conoscenza
raggiunta per %ezzo delle parole e delle %anifestazioni di"ine)
8) Al "erso signi(caK c$ia%a i #o%i delle realtC di"ine secondo la loro
di'erenza, in %odo c$e possa risponderti ciG c$e ti proprio, e c$e
tu possa cosP conoscere !ual la tua stazione)
10) 5al-)alba5: !uartiere di Uagdad il cui no%e letteral%ente
signi(ca ippodro%o) 7e realtC di"ine gareggiano fra di loro per
raggiungere i feno%eni c$e %anifestano le loro tracce e il loro
potere) Ncco perc$E "iene detto c$e si sporgonoK perc$E tendono
"erso il %ondo dei feno%eni)
5luce bianchissima5: dopo la stazione di Mes- ecco la stazione di
Adr2s, stazione superiore e polare poic$E a Adr2s appartiene il !uarto
cielo)
Ldel sole c$e sorrideLK indica la stazione dell&Nspansione)

4

NC *al.e a *alm ed a chi nel chiuso .i.e:per un tenero amante
come me+ d'uopo salutare&
OC H che male + per leiricambiarmi il salutoQPerF le belle eI,inon si
posson costrin,ere&&&
PC Partirono di notte che le tenebrea.e.ano abbassato le cortine/e
le dissi cosJ:5Piet2 per un amante appassionatouno straniero un
"olle per amore
RC Vno che i desideri hanno a..in,hiatosmaniosamente e al quale
eran direttio.unque si .ol,esse dardi a n:,oli5&
7C I suoi denti da.anti ella scoprJe un lampo balenFe non seppi dei
duequale a.esse le tenebre di.iso&
SC Hd ella mi rispose:5Bon ,li basta che alber,hi nel suo cuoree che
in o,nuna delle ore suee,li possa .edermiQ Bon ,li bastaQ5&

<O11N#IO
1) 5*alm5: si%,oleggia un&estasi salo%onica, discesa su di lui dalla
stazione salo%onica in "irt- di un retaggio profetico)
Lnel c$iusoLK l&inattingi,ile stazione della :rofezia, la cui entrata fu
ric$iusa da 1u$a%%ad, l&ulti%o dei profeti) 7&esperienza di
*alo%one in !uanto profeta della *aggezza di"ina di"ersa dalla
sua esperienza in !uanto santo, e noi possia%o, ora%ai, condi"idere
soltanto la seconda)
L d&uopo salutareLK il Ltenero a%anteL si tro"a nella stazione della
Ienerezza, in transito "erso il %ondo di"ino) Ora, c$i si %uo"e "erso
!ualc$e cosa inferiore a ciG "erso cui si %uo"eJ e co%un!ue il
postulante saluta per pri%o)
2) 5belle eI,i5: l&autore descri"e !uesta apparizione di"ina nella
stazione della :rofezia con il ter%ine c$e letteral%ente "ale
L,a%,ole di %ar%oL, co%e se si trattasse di donne fatte di una
%ateria inani%ata)
5non si posson costrin,ere5: 3io non fa nulla essendo"i necessitato,
tutto ci "iene dalla sua Mrazia) :ari%enti non risponde per %ezzo del
linguaggio, perc$E in !uel caso il suo parlare sare,,e di"erso dalla
sua essenza, c$e se%plice) <osP, in"ece, il suo espri%ersi
identico alla sua :resenza "isi,ile, alla !uale sono pure si%ili tutte le
6ealtC e gli 0ttri,uti di"ini)
3) 5Partirono di notte5: l&isr' (il "iaggio notturno) , cosP co%e il
mi1rj (l&ascensione profetica) , a""iene solo di notte, perc$E la
notte il luogo dei segreti, del %istero, dell&occulta%ento)
5le tenebre5: il "elo del %istero $a a,,assato le cortine
dell&esistenza corporea, c$e la notte dell&organis%o ani%ale, sulle
no,ili scienze dello spirito e su !uanto di sottile esso contiene) Iutto
ciG, co%un!ue, non puG essere raggiunto se non "iaggiando di
notte, attra"erso atti %ateriali e pensieri sensuali) 1entre l&uo%o si
tro"a in tali occupazioni la *aggezza di"ina parte dal suo cuore,
cosicc$E, !uando l&uo%o torna in sE, si rende conto c$e essa lo $a
lasciatoJ allora egli la insegue con le proprie aspirazioni)
4) 5dardi a nu,oli5: le ,elle i%%agini colpiscono il cuore dell&a%ante
con nugoli di dardi, cio gli sguardi, da !ualun!ue parte si "olti,
sta,ilendo il suo cuore co%e un luogo di conte%plazione, secondo
!uanto disse l&0ltissi%o Addio (<orano, 2,108) K Lo"un!ue "i "olgete,
i"i il "olto di 3ioL)
5) LA suoi denti da.anti ella scoprJ5: l&a%ante $a tro"ato il proprio
essere co%pleta%ente illu%inato, secondo !uanto disse l&0ltissi%o
Addio (<orano, 24,35) K L3io la luce dei cieli e della terraL e la
preg$iera del :rofetaK LO 3io, fa& c$e c$e %io udito e nella %ia "ista
ci sia luceL, estendendo poi tale in"ocazione per tutte le parti del
corpo, (no a concludereK Lfa%%i tutto luceL, e ciG al (ne di
di"entare una %anifestazione dell&Nssenza di"ina) Iale
%anifestazione "iene paragonata a un la%po a causa della sua
discontinuitC)
5e non seppi5: l&autore sostiene di ignorare se il suo essere era
illu%inato dalla %anifestazione della *aggezza di"ina, c$e ri"ersa"a
il suo sorriso su di lui, o da una si%ultanea %anifestazione
dell&Nssenza di"ina)
6) Al "erso signi(caK LNgli non %i cerc$i all&esterno, gli ,asti c$e io sia
discesa nel suo cuore, co%e disse l&0ltissi%o Addio (<orano, 26,183-
184) K 5scese con esso lo spirito "edele e lo posF sopra il suo cuore5:
cosP egli %i possa "edere in ogni %o%ento con la propria essenza
nella propria essenza)

5

NC Pianse le Terre Alte la mia bramapianse le Terre ?asse il mio
tormento:cosJ che mi tro.ai "ra Tuhma e Bajd&
OC Hssi sono due oppostinon possono incontrarsi:e la mia di.isione
non sar2 mai composta&
PC !he cosa de.o "areQ!he cosa esco,itareQ *iimi ,uidao mio
censore e non rimpro.erarmi&
RC *i son le.ati in alto i miei sin,hio--ie lacrime copiosesi sono
sparse sopra le mie ,uance&
7C I cammelli hanno brama della patriacon -ampe doloranti per la
marciacome il "olle d'amore&
SC 3opo che sono andati la mia .itanon + nient'altro che
annichilimento&Alla mia .ita e alla pa-ien-a addioM

<O11N#IO
1) 7e Ierre 0lte si%,oleggiano 3io sul suo trono, le Ierre Uasse
rappresentano la "ita terrena) Iu$=%a una pianura nei pressi del
1ar 6osso e #aSd un altopiano al centro della :enisola 0ra,ica)
2) 5due opposti5: dal %o%ento c$e l&ele%ento spirituale nell&uo%o
go"erna se%pre il corpo, esso non puG conte%plare ciG c$e del
tutto separato dal corpo, co%e in"ece sostengono alcuni s>f2, e
(loso(, e persone c$e non sanno)
5la mia separa-ione5: io non posso di"entare uno con 7ui, c$e puro
e se%plice) :erciG desiderarlo folle, e !uesta stazione
irraggiungi,ile) Iutta"ia il desiderio un attri,uto necessario
dell&a%ore, !uindi non posso desistere da esso)
3) 5mio censore5: l&ani%a Lc$e incolpa se stessaL di <orano, ;5,2)
5) 5I cammelli5: cio le azioni e i pensieri ele"ati su cui le ,uone
parole salgono al Irono di 3io)
5hanno brama della patria5: cio dei #o%i di"ini dai !uali procedono
e dai !uali sono controllati)
6) Al "erso signi(caK LHuando i pensieri ele"ati ascendono alla loro
%eta, io ri%ango nello stato del "an' (annic$ili%ento) , a"endo
con!uistato la "ita i%peritura c$e non seguita da nessun opposto)
0llora, a"endo lasciato il %ondo sensi,ile, io dico addio alla pazienza
e alla "ita %ortaleL)

6

NC *i sono allontanatepa-ien-a e resisten-aquando loro si sono
allontanate:si sono allontanate loro chenell'intimo del cuore
dimora.ano&
OC Io chiesi ad essi do.e a me--o,iornoriposino i .iandanti e mi
risposero:5Il luo,o del riposo meridiano+ do.e shih e ban spandono
aroma5&
PC Allora dissi al .ento: 5Da' e ra,,iun,ilepoi che stanno nell'ombra
de,li ara(/
RC H da' loro un salutoda parte di un "ratello del doloredal cuore
addoloratoper la distan-a da una tale ,ente5&

<O11N#IO
1) 5loro si sono allontanate5: si riferisce alle Adee 3i"ine)
5nell'intimo del cuore dimora.ano5: le Adee 3i"ine non $anno
rapporto c$e con il loro oggetto, c$e 3ioJ e 3io di%ora nel cuore,
secondo il suo 3ettoK L#E la %ia terra nE il %io cielo %i contengono,
%a %i contiene il cuore del %io ser"o c$e credeL) 3al %o%ento c$e,
co%un!ue, nessuna "isione fu data in !uel frangente al poeta, le
Adee, essendo oggetti della "isione, s"ani"ano, !uantun!ue 3io
restasse nel suo cuore)
5chiesi ad essi5: si riferisce ai conoscitori delle reali esistenze dei
saggi del passato c$e %i furono guide sulla "ia %istica)
5Il luo,o del riposo meridiano5: esse riposa"ano in ogni cuore c$e
sospirasse di desiderio) *$i$ (assenzio) $a una radice "er,ale c$e
indica inclinazione, ,an (salice) $a una radice "er,ale c$e signi(ca
assenza)
3) 5dissi al .ento5: e%isi un sospiro di desiderio per loro, nella
speranza di farle tornare da %e)
5nell'ombra de,li ara(5: dal legno di !uest&al,ero si rica"ano dei
nettadenti) Huesto passo si riferisce al 3ettoK L7&uso del nettadenti
puri(ca la ,occa ed gradito al *ignoreL) 9ale a direK le Adee 3i"ine
al,ergano in una di%ora di puritC)

7

NC !ome io baciai la Pietra Bera donneamorose mi ,iunsero
d'intornoche .eni.ano a compiere .elatela circoambula-ione&
OC Hsse scopriron .olticome ra,,i di sole e poi mi dissero:5?adaM
chG ne,li s,uardi che ci .ol,i+ la morte dell'anima&
PC 6uante anime a,o,nanti abbiam ,i2 uccisoad al-#uhssab di
#in l2 do.esi sca,liano le pietre
RC Hd a *arhatal Wdie sui monti di Rmae a Xam1 e ad 1Ara"t
do.e si sperdonoM
7C Bon .edi tu che la belle--a rubatutto quel che + modestosicchG
.ien detta ladra di .irt:Q
SC Per noi il luo,o dell'appuntamentodopo la circoambula-ione + a
=m-amalla tenda centrale "ra le rocce&
TC L2 chi l'an,oscia ha aEranto .ien ,uaritodalla brama d'amoredi
donne pro"umate&
9C 6uand'esse hanno timorelascian cader le chiome cosJ chesono
nascoste dalle loro trecce:quasi che le .elassero le tenebre5&

<O11N#IO
1) 5!ome io baciai la Pietra Bera5: !uando la %ano di 3io "enne
stesa sopra di %e, cosP c$e potei cogliere da essa la di"ina
in"estitura, in riferi%ento a <orano, 48,10K LHuelli c$e giurano
fedeltC a te, giurano fedeltC a 3ioJ la %ano di 3io sopra le %ani
loroL)
5donne amorose5: gli angeli circolanti intorno al Irono di 3io
(confronta <orano, 38,;5) )
2) 5mi dissero5: !uesti spiriti diconoK L#on ci guardare, se non "uoi
cadere in un folle a%ore per noiK tu fosti creato per 3io, non per noi,
e se farai in %odo c$e noi di"entia%o un "elo fra te e 7ui, Ngli farC
"enir %eno la tua esistenza in 7ui, e tu periraiL)
3) 5abbiam ,i2 ucciso5: ani%e c$e a%ano le cose su,li%i e
disdegnano !uelle %ondane)
5al-#uhssab5: luogo del :ellegrinaggio, in cui, pri%a di e'ettuare la
circoa%,ulazione della Oa4a,a, scagliando delle pietre si lapida il
1aligno)
4) 51Ara"t do.e si sperdono5: %onte su cui i pellegrini si radunano,
e dal !uale de"ono sfollare ad ora sta,ilita)
5) Lla belle--a ruba tutto quel che + modesto5: dal %o%ento c$e la
,ellezza rapisce c$iun!ue la guardi)
5ladra di .irt:5: perc$E toglie ogni piacere alla "isione) 0 "olte il
Ueato ti co%anda di fare ciG c$e sta fra te e le cose superne, dal
%o%ento c$e !uelle cose si ottengono per %ezzo di azioni odiose,
secondo il 3etto del :rofetaK LAl :aradiso pieno di cose
,iasi%e"oliL)
6) 5=m-am5: la stazione della 9ita c$e tu desideri)
5alla tenda centrale5: il %ondo inter%edio Abar-a(hC c$e sta fra il
%ondo sensi,ile e !uello intelligi,ile)
5"ra le rocce5: i corpi sensi,ili in cui i santi esseri spirituali prendono
di%ora) Antende dire c$e !uesti spiriti, in tali for%e i%%aginali, sono
%etaforici (cio "icari, c$e stanno al posto di altro) ed eD%eri,
perc$E il sogno s"anisce non appena il sognatore si s"eglia, e la
"isione sfu%a non appena il "isionario torna in sensi) Ngli ti a""erte
di non farti ingannare dalla %anifestazione della ,ellezza sensi,ile,
dal %o%ento c$e tutto, tranne 3io, irreale) 3un!ue, secondo il
consiglio degli antic$i, non essere solo per te stesso, %a sii *uo,
poic$E 7ui puG esser tuo)
;) 5donne pro"umate5: nel %ondo inter%edio, c$i a%a tali esseri
spirituali di%oranti in corpi sensi,ili ne deri"a un ristoro dal %ondo
degli *piri e degli 0ro%i, perc$E colC spirito e %ateria sono uniti,
cosP c$e la delizia dupliceK per l&occ$io e per la %ente)
8) 56uand'esse hanno timore5: !uando !ueste i%%agini te%ono c$e
la loro assolutezza possa su,ire una li%itazione dal loro essere
con(nate in una for%a, causano in te la sensazione c$e esse
%edesi%e siano un "elo c$e ti nasconde !ualcosa di pi- sottile di ciG
c$e puoi "edereK allora si celano da te, e a,,andonano tali for%e, e
godono nuo"a%ente di un&in(nita li,ertC)

8

NC Le loro sedi sono decadutema il loro desiderionel cuore + sempre
nuo.o e non decade&
OC *ulle loro dimore diroccateson sparse queste lacrimema alla
memoria loroeternamente l'anime si stru,,ono&
PC 3ietro a loro montate su cammelliper amore ,ridai:5% .oi che
siete ricche di belle--aeccomi qui meschinoM
RC La ,uancia ho ri.oltato nella pol.erein un aEetto appassionato e
tenero:oh per il .ero amore che .i de.onon "ate disperare
7C !hi aEo,a nel suo pianto e intanto brucianel "uoco del dolore e
non respira5&
SC Tu che hai acceso il "uoconon a.er "uriaM 6uesto+ il "uoco della
brama: .ieni a prenderlo&

<O11N#IO
1) 5Le loro sedi sono decadute5: i luog$i di austeritC e
%orti(cazione, do"e di%ora"ano i #o%i 3i"ini, sono decaduti per
l&etC e per la perdita del gio"anile i%pulso) 7a parola rub'1 (di%ore,
sedi) usata in riferi%ento alla pri%a"era Wrab41 stessa radiceX della
"ita u%ana)
3) 53ietro a loro montate su cammelli5: sono le forze della gio"ent-
e le delizie degli inizi)
4) 5La ,uancia ho ri.oltato nella pol.ere5: signi(ca l&u%iltC nel
perseguire l&Fnione, poic$E 3io diceKL0""icinati a 1e per %ezzo di
ciG c$e Ao non $oL)
6) 56uesto + il "uoco della brama5: tale fuoco si tro"a nel cuore del
poeta)

9

NC 3ei lampi luminosi ad Abraqn.erso noi balenaronoe il rombo di
quei tuonici eche,,ia.a scoppiando "ra le costole&
OC 6uelle nubi spande.ano la pio,,iasopra tutti i ,iardinie su o,ni
ramo YGssileche .erso te si inclina&
PC !orsi d'acqua scorre.ano e la bre--aesala.a pro"umied a,ita.a
l'ali una colombadal collare e mise "o,lie una "ronda&
RC Al-aron tende rosse "ra torrenticome serpi e "ra loro eran sedute
7C Amabili don-elle:bianche in .olto splendenti come solida,li occhi
,randi: donne conoscentie nobili e Yessuose&

<O11N#IO
1) 5Abraqn5: due %anifestazioni dell&Nssenza, una nel %ondo
"isi,ile e l&altra nell&in"isi,ile)
5lampi luminosi5: si riferisce alla "arietC delle for%e del %ondo
"isi,ile)
5il rombo di quei tuoni5: l&elo!uio di"ino c$e fa seguito alla
%anifestazione) T un&estasi %osaica, poic$E 1os pri%a "ide il fuoco
(!ui rappresentato dai la%pi) poi udP la "oce di 3io (!ui
si%,oleggiata dal fuoco tra le costole) ) Al riferi%ento al tuono lascia
intendere c$e il discorso di 3io era di ,iasi%o)
2) 56uelle nubi5: gli stati d&estasi c$e generano le scienze di"ine)
5tutti i ,iardini5: i cuori degli uo%ini con il loro contenuto di
conoscenze di"ine)
5ramo YGssile5: indica il %o"i%ento lineare della crescita dell&uo%o,
creato da 3io a sua i%%agine)
5.erso te si inclina5: da tale stazione si piega "erso di te ciG c$e puG
a%%aestrarti)
3) Al "erso signi(caK L7e "alli delle scienze di"ine erano percorse da
ruscelli, e il %ondo degli *piri di'use i dolci aro%i delle scienze
di"ineL)
5una colomba dal collare5: l&0ni%a Fni"ersale c$e si %ostra
unita%ente agli e'etti c$e produce su !uella indi"idualeJ si "edono
cosP in una sola for%a conoscenza e azione)
5una "ronda5: in contrapposizione a ra%o nudo) *i riferisce a <orano,
;,28K Lponete"i i "ostri orna%enti !uando "i recate a !ualsiasi
te%pioLK la "este eterna di 3io, consistente nelle "arie for%e di
scienza e conoscenza di"ina)
4) 5tende rosse5: l&aspetto nuziale della saggezza di"ina)
5torrenti5: le di"erse scienze uni"ersali in connessione con ciG c$e
conduce all&unione con le suddette for%e della saggezza di"ina)
5come serpi5: si riferisce <orano, 24,44K Ldi essi (gli ani%ali) alcuni
ca%%inano sui loro "entriL) Al riferi%ento a !uelle persone c$e
prestano un&attenzione scrupolosa al proprio ci,o, poic$E per
%ezzo del ci,o puro, c$e produce "igore per le pratic$e de"ote, c$e
il cuore "iene illu%inato e di"enta di%ora delle suddette for%e della
saggezza di"ina)
5) 5bianche in .olto5: non esiste possi,ilitC di non "ederle, tanto
sono c$iare, secondo il 3etto del :rofetaK L9oi "edete il sole a
%ezzogiorno !uando nessuna nu"ola si frapponeL)
5da,li occhi ,randi5: indica la forza dello sguardo e della "isione)
5conoscenti5: signi(ca c$e co%prendono ciG c$e "iene insegnato
loro, e c$e ne percepiscono il "alore)
5nobili5: poic$E, di"ersa%ente dalle %assi%e dei (loso(, procedono
dalle azioni prescritte da 3io)
5Yessuose5: se,,ene per sE si tro"ino nella stazione dell&N!uili,rio e
della *ta,ilitC, !uando sono in"ocate con desiderio, u%iltC ed a%ore
si piegano "erso c$i le c$ia%a, dal %o%ento c$e costui non in
grado di ascendere "erso di loro)

/:

NC Lei mi disse: 5#i son mera.i,liatadi un amante che a causa dei
suoi meriticammina @eramentetra i @ori in un ,iardino5&
OC 5Bon ti mera.i,liar di ciF che .edi- io replicai - perchGte stessa tu
hai .edutoentro uno specchio umano&5

<O11N#IO
1) 5tra i @ori di un ,iardino5: i (ori sono le cose create, il giardino la
stazione uniti"a con la *ua essenza) 4Ft,a al-@ula% era solito
ca%%inare (era%ente e con andatura orgogliosa) Huando gli
c$iesero perc$E facesse cosP risposeKL:erc$E non do"rei farlo, dal
%o%ento c$e adesso $o un padrone e c$e sono di"entato suo
sc$ia"oRL) Huando lo sc$ia"o intuisce il 9ero di"enta Lil *uo udito e
la *ua "istaL, e si fa tutto 7uce) Iale stazione giusti(ca l&attri,uzione
a lui di ogni cosa sia attri,uita a 3io)
2) Al signi(cato del "erso il seguenteK io sono co%e uno specc$io
per te, e negli attri,uti di cui %i "edi ri"estito tu "edi te stessa, non
%eJ tu li "edi nella %ia natura u%ana, la !uale ne $a rice"uto
l&in"estituraK poic$ per essi la %ia natura u%ana co%e un
giardino) Huesta la stazione della conte%plazione di 3io nelle cose
createJ alcuni dicono c$e essa sia superiore a !uella della
conte%plazione delle cose create in 3io)

//

NC % colombe sui bn e su,li ar(piet2M Bon raddoppiatecon i .ostri
lamenti la mia penaM
OC Piet2M Bon ri.elatecon il lamento e il piantole mie nascoste
bramei miei dolori occultiM
PC *empe ridico quello che lei diceall'alba ed al tramontocon il ,rido
ed il pianto di un nostal,ico,emendo quale amante appassionato&
RC >li spiriti pian,endo si la,narononel "olto dei jadche .erso me
inclinarono le "ronde:e ciF mi annichilJ&
7C !ostoro mi portarono o,ni sortadi brame tormentosedi passioni e
aZi-ioni mai pro.ate&
SC !hi mai mi recher2 certa promessadi Xam1 ed al-#uhassab di
#inQH chi di 3ht al-AthlQ !hi di Bu1mnQ
TC Bel mio cuore essi compionola circoambula-ione ad ora ad ora
con amore e tremoreed alle mie colonne danno baci
9C !ome il mi,liore tra i pro"eti compiela circoambula-ione della
0a1bach'+ imper"etta secondo la ra,ione/
8C H quantunque pro"eta non di menone ha baciato le pietre&Il
presti,io del tempio cos'+ maicontro la di,nit2 che spetta all'uomoQ
NUC #olto spesso ,rida.ano e ,iura.anoche loro non sarebbero
cambiatima non merita "ede chi si bistra&
NNC Hd una delle cose pi: stupende+ una ,a--ella che si mette il
.eloe stri--a l'occhio ed indicacon la punta del dito colorata/
NOC La ,a--ella il cui pascolo+ "ra costole e .isceri&% mera.i,liaM Vn
bosco in me--o al "uocoM
NPC *i + "atto ormai il mio cuorecapace di o,ni "orma:per le
,a--elle + un pascoloed + con.ento ai monaci cristiani/
NRC *i "a tempio per ,li idolie 0a1ba ai pelle,rini/ta.ola di Tor2e
libro del !orano&
N7C *e,uo la reli,ione dell'amore:in qualunque re,ione mi
conducanoi cammelli d'amore l2 si tro.anola mia creden-a e la mia
reli,ione&
NSC Bostri modelli sono nella storiadi ?ishr che ama.a )inded in
un'altra simile/e nella storia di 6a$s e di Lailadi #a$$ e di Xa$ln&

<O11N#IO
1) 5colombe5: sono gli inQussi di santitC e purezza)
3) 5ridico5: co%e 3io disse all&ani%aK L<$i sono ioRL e l&ani%a
risposeK LAo c$i sonoRL riferendosi alle proprie !ualitCJ cosicc$E 3io la
fece di%orare per !uattro%ila anni nel %are delle for%e, (nc$E essa
risposeK LIu sei il %io *ignoreL)
4) 5"olto dei jad5: rappresenta i fuoc$i dell&a%ore)
5le "ronde5: sono le (a%%e dell&a%ore, c$e il "ento piega co%e
fossero fronde)
5ciF mi annichilJ5: per il fatto c$e Ngli solo, non io, potre,,e esistere)
7&inclinazione di !uei ra%i ardenti di nostalgia fa sP c$e io possa fare
a %eno di %e stesso, cosP sarC 7ui, non io, ad essere geloso
dell&0%ato) 7&a%ore consiste nell&unione di due opposti)
6) 5Xam15: luogo dell&unione con gli a%ati nella stazione della
:rossi%itC (al-1uzdalifa, a 1ecca) )
5al-#uhassab5: il luogo in cui "engono fugati i pensieri c$e
i%pediscono agli a%anti di raggiungere l&oggetto dei loro desideri)
53ht al-Athl5: si riferisce al principioK in a%ore ,isogna unirsi
all&essenza dell&0%ato e annullarsi in 7ui)
5Bu1mn5: la stazione della Mrazia di"ina)
;) 5con amore e tremore5: al (ne di ispirare con la passione)
5alle mie colonne danno baci5: si riferisce alle !uattro colonne su cui
poggia il corpo u%anoJ il ,acio a""iene attra"erso il "elo c$e copre
la ,occa)
8) 5il mi,liore tra i pro"eti5: 1u$a%%ad)
10) 5chi si bistra5: si riferisce alle inQuenze sensuali c$e discesero
sull&ani%a !uando 3io le si ri"olse dicendoK L#on sono forse il "ostro
signoreRL (<orano, ;,1;1) rice"endone una pro%essa e un patto) 1a
dopo di ciG l&ani%a non raggiunse la stazione dell&Fni(cazione
ATawh4dC %a associG a 3io altri dei) #essuno andG esente da tale
politeis%o, poic$E ciascuno disseK LAo, $o fatto, io $o dettoL,
trascurando con ciG di conte%plare in se %edesi%o il di"ino 0gente
e :arlante)
11) 5una ,a--ella che si mette il .elo5: una sottigliezza di"ina "elata
da uno stato sensi,ile, in riferi%ento alle %isteriose sensazioni
spirituali degli gnostici, i !uali non possono spiegarle agli altri
uo%iniJ essi possono soltanto alludere ad esse in %odo si%,olico,
ri"olgendosi a !uelli c$e $anno al%eno co%inciato a speri%entare
!ualcosa di si%ile)
5e stri--a l'occhio5: le pro"e speculati"e concernenti i principi degli
gnostici sono "alide soltanto per coloro c$e giC $anno rice"uto le
pri%e indicazioni di tale esperienza) Uenc$ esterior%ente appaiano
gente co%une, interior%ente gli gnostici celano dei segreti di"ini)
5con la punta del dito colorata5: cio con l&ung$ia laccata) Al
signi(cato il %edesi%o del Lc$i si ,istraL del "erso precedente)
12) 5"ra costole e .isceri5: co%e disse 40l2 ,attendosi il pettoK LHui
dentro ci sono tante scienze, se soltanto potessi tro"are persone
adatte ad accoglierleL)
5Vn bosco in me--o al "uoco5: le innu%ere"oli scienze al,ergano nel
suo petto e c$e, strano a dirsi, non sono consu%ate dalle (a%%e
dell&a%ore) Al fatto c$e tali scienze sono il risultato della sua
ricerca e del suo desiderioK e perciG co%e la sala%andra non sono
,ruciate dal fuoco)
13) 5*i + "atto ormai il mio cuore capace di o,ni "orma5: !ualcuno
$a dettoK LAl cuore AqalbC cosP c$ia%ato per i suoi ca%,ia%enti
AtaqallabaC, poic$E esso %uta secondo i "ari inQussi c$e rice"e in
relazione alla "arietC delle %anifestazioni di"ine c$e appaiono nel
suo di"ino fondo AsirrC&
5per le ,a--elle5: per gli oggetti del suo a%ore)
5con.ento ai monaci cristiani5: nel %o%ento in cui gli a%ati siano
%onaci, il suo cuore si fa con"ento per essi)
14) 5*i "a tempio per ,li idoli5: per le realtC di"ine c$e gli uo%ini
ricercano, e per %ezzo delle !uali adorano 3io)
50a1ba ai pelle,rini5: perc$E il suo cuore circondato da spiriti
esaltati)
5ta.ola di Tor25: il suo cuore una ta"ola su cui sono scritte le
conoscenze %osaic$e c$e gli sono state concesse)
5libro del !orano5: il suo cuore $a rice"uto in ereditC il perfetto
sapere %u$a%%adiano)
15) 5*e,uo la reli,ione dell'amore5: secondo il "ersettoK L*e a%ate
3io seguite%i e 3io "i a%erCL (<orano, 3,28) )
5in qualunque re,ione mi conducano i cammelli d'amore5: signi(caK
L0ccetto "olentieri e con gioia !ualsiasi peso di cui %i caric$i)
#essuna religione pi- su,li%e di !uella ,asata sull&a%ore e sul
desiderio di <olui c$e a%o e nel !uale $o fedeL) Huesta una
caratteristica particolare dei %usul%ani, perc$E la stazione del
:erfetto 0%ore attinente a 1u$a%%ad pi- c$e a !ualun!ue altro
profeta, poic$E 3io l&$a scelto co%e suo a%ato)
16) Al "erso signi(caK L0%ore una e una sola realtC per !uegli ara,i
e per %e, %a gli oggetti del nostro a%ore sono di'erenti, poic$E essi
a%arono un feno%eno laddo"e io a%o l&Nssenza)
5nostri modelli sono5: poic$E 3io li piagG con l&a%ore di creature
u%ane co%e loro, per %ostrare in !uesto %odo la falsitC di !uelli
c$e pretendono di a%ar7o e perG non sentono in tale a%ore
trasporto e rapi%ento co%e fossero pri"ati della ragione e resi
inconsape"oli di sE)

/0

NC A 3h' *alm e presso il monasterola,,i: nella dimora di al-
)im,a--elle stanno e mostrano a te il solesotto la "orma di statue
marmoree&
OC Hd allora mi do a scrutar le s"eree ser.o in una chiesae sto a
"are il ,uardianodi un prato .ariopinto a prima.era&
PC 3a una parte mi chiamanopastore alle ,a--elle nel desertoe
dall'altra mi dannodel monaco cristiano e dell'astrolo,o&
RC L'Amato mio + trino benchG VnopoichG in essen-a le persone
sonouna Persona sola&
7C !osJ non ti dispiacciaamico che d'una ,a--ella parliche illumina
,a--elle circolantiintorno a dei marmorei simulacri
SC % che del collo lun,odella ,a--ella parlio dei .olti del soleo del
petto e del polsodel bianco simulacro:
TC !ome se a.essi dato ai rami abitie ai prati delle qualit2 moralied
ai lampi un sorriso&

<O11N#IO
1) 53h' *alm5: una stazione in cui si fa atto di sotto%issione alla
*ua ,ellezza)
5monastero5: uno stato estatico)
5dimora di al-)im5: !uella c$e circonda il pi- inaccessi,ile "elo
della Mloria di"ina)
5,a--elle5: sono for%e della *aggezza di"ina e profetica c$e
scendono sopra il suo spirito)
5statue marmoree5: sono for%e di conoscenza con cui non sono
connessi nE la ragione nE il desiderio)
2) 5le s"ere5: gli stati spirituali in cui le suddette for%e di conoscenza
e"ol"ono)
5e ser.o in una chiesa5: poic$E le eDgi %ar%oree si tro"ano in
c$iesa)
5,uardiano di un prato5: i prati in cui tali gazzelle pascolano sono gli
scenari di atti di de"ozione, e "engono descritti co%e "ariopinti, cio
adorni di 6ealtC di"ine, e pri%a"erili perc$E ciG c$e nuo"o e fresco
pi- grato all&ani%a)
3) Ngli si riferisce ai suoi stati spirituali c$e %utano se%pre,
portando con sE %olteplici esperienze e conoscenze di"ine) *e,,ene
le esperienze spirituali ca%,ino se%pre, la sostanza di"ina resta
una) Huesta la Ltrasfor%azioneL di cui parla 1usli% nel capitolo
della BedeK LHuelli c$e adorano 3io nel sole "edono un soleJ !uelli
c$e 7o adorano in cose "i"enti "edono una cosa "i"enteJ !uelli c$e
7o adorano in oggetti inani%ati "edono un oggetto inani%atoJ e
!uelli c$e adorano 3io co%e un essere unico e senza nulla c$e gli
sia si%ile "edono ciG c$e non $a si%iliL)
4) Al nu%ero non genera %olteplicitC nella sostanza di"ina, co%e
dicono i cristiani c$e a'er%ano c$e le tre :ersone della IrinitC sono
un unico 3io, e co%e sostiene il <orano, 1;,110K L<$ia%atelo 3io o il
1isericordiosoJ in !ualun!ue %odo lo c$ia%iate andrC ,ene, perc$E
a 7ui appartengono i #o%i pi- eccellentiL) A #o%i principali nel
<orano sono treK 3io AAllhC, il 1isericordioso Aar-RahmnC e il
*ignore Aar-RabbCJ essi designano un solo 3io, %entre i ri%anenti
#o%i ser"ono da loro speci(cazione)
6) 5collo lun,o5: indica la luce, co%e nel 3ettoLK L#el giorno della
6esurrezione i %uezzin saranno !uelli col collo pi- lungo di tutto il
genere u%anoL)
5.olti del sole5: secondo il 3ettoK L9oi "edrete il "ostro *ignore co%e
"edete il soleL)
5del petto e del polso5: co%e nel 3etto c$e %enziona il petto e il
,raccio dell&Onnipotente)
;) 5i rami5: sono le ani%e colpite dalla 1aestC di"ina e distratte
dall&a%ore a causa della consape"olezza di sE e della
conte%plazione della propria natura feno%enica)
5prati5: la stazione dell&Fnione in cui 3io li $a posti)
5qualit2 morali5: sonon gli spiri profu%ati della :ietC di"ina, cio la
,uona preg$iera, !uale !uella %enzionata dal 3ettoK L<o%e Iu
preg$i Ie stessoL)
5lampi5: %anifestazioni dell&Nssenza di"ina)
5un sorriso5: secondo il 3etto di 1usli%K LAn "eritC 3io sorride per il
penti%ento del suo ser"oL)

/2

NC Vna colomba dal collare pianse:si dolse un triste amantee restF
dispiaciuto e addoloratoper quel suo ,or,e,,iar di nostal,ia&
OC Le lacrime scorre.ano da,li occhinel dispiacere per il suo
cordo,lioed era come "ossero "ontane&
PC Io risponde.o a leiin smarrimento a causa della perditadel suo
unico @,lio:chi perde un @,lio unico + smarrito&
RC Io risponde.o a lei mentre il 3olore"ra noi due cammina.a/lei non
era .isibilementr'io "ui .eduto chiaramente&
7C In me c'+ un desideriod'amore ardente per le sabbie di 1Ali,do.e
son le sue tendedo.e son donne con de,li occhi ,randi
SC Hd occhiate assassine e seducenti:le ci,lia sue e le palpebreson
"oderi alle spade de,li s,uardi&
TC Io non cessa.o d'in,hiottire il piantoori,inato dalla mia passione
di celare e di"endere il mio amoreda coloro che me ne biasima.ano&
9C FinchG quando ,racchiFper la parten-a loro la cornacchiarese
e.idente la separa-ioned'un amante dolente il desiderio&
8C A .ia,,iar nella notte continuaronoe ruppero l'anelloal naso dei
cammellicosJ che quelli sotto i palanchinisi dolsero ed urlarono&
NUC Didi ,li spasmi della morte quandoallentaron le bri,lie dei
cammellie le,aron le redini&
NNC #iei assassini son separa-ioneed amorosa pena/ma la pi: amara
penad'amore con l'incontro si "a lie.e&
NOC Bessuno mi rimpro.eridel "atto che amo lei: in"atti leiin o,ni
luo,o sia + amata e bella&

<O11N#IO
1) LVna colomba dal collareLK lo *pirito Fni"ersale, c$e "iene da
3io ed insuZato nell&uo%o) *i dice c$e porta un collare in
riferi%ento al patto c$e 3io $a con lui)
Lun triste amanteLK lo spirito parziale Windi"idualeX c$e al,erga
nell&uo%o)
L,or,he,,iarLK sono le dolci %elodie c$e lo c$ia%ano all&unione con
lei, unione c$e costituisce la pri%a resurrezione)
2) Lda,li occhiLK si riferisce agli spiriti parziali Windi"idualiX)
Lil suo cordo,lioLK lo *pirito Fni"ersale, fonte degli stati parziali
Windi"idualiX, il !uale desidera !uesti ulti%i anc$e pi- di !uanto essi
desiderino lui) 3) Lil suo unico @,lioLK la !ualitC speciale c$e la
distingue, cio la sua unitC, in cui essa conosce l&FnitC di 7ui c$e l&$a
portata all&essere) 7a perdita di ciG consiste nel fatto c$e essa non sa
pi- cosa sia, e nel suo non essere pi- age"ol%ente percepita)
4) Llei non era .isibileLK poic$E non appartiene al %ondo
dell&esposizione e della ri"elazione)
5) Lle sabbie di 1Ali,LK la sottigliezza delle scienze ac!uisite o
analitic$e) 40lig si riferisce allo sforzo (%u4=lig) per le ,uone opere)
Lle sue tendeLK sono i "eli c$e nascondono tali scienze)
Ldonne con de,li occhi ,randiLK sono le scienze c$e scendono
sull&anacoreta)
6) Locchiate assassineLK poic$E causano il "enir %eno
dall&indi"iduale personalitC)
LseducentiLK poic$E si "olgono "erso il solitario) Al ter%ine LsguardiL
indica c$e si tratta di scienze della conte%plazione e della
ri"elazione, non della fede e del %istero, e c$e procedono dalla
%anifestazione delle for%e)
;) *i riferisce a uno stato di occulta%ento c$e caratteristico ai
1ala%atis Wsetta o scuola s>f2 c$e pone"a in risalto la necessitC di
incorrere nel ,iasi%o (%al=%at) per a%ore di 3io, e di nascondere il
%erito spirituale al (ne di e"itare il co%piaci%ento di sEX)
8) LA .ia,,iar nella notte continuaronoLK essendo in(nito l&oggetto
della ricerca, il ritorno da esso anc$e un "iaggio "erso di esso) #on
c& %igrazione se non da un #o%e di"ino all&altro)
Le ruppero l'anello al naso dei cammelliLK con riferi%ento alla furia
con la !uale "iaggia"ano)
11) LincontroLK una specie di co%presenza senza annulla%ento
(fan=&) )
12) Al senso del "erso il seguenteK 7e aspirazioni e i desideri di
coloro c$e cercano sono ri"olti a leiJ anc$e se lei nell&essenza
ignota a tutti, tutti l&a%ano, e nessuno ,iasi%a alcuno per !uesto
a%ore) 0llo stesso %odo, ogni ani%a indi"iduale (ed ogni fedele di
!ualsi"oglia religione) cerca la sal"ezza, %a, dal %o%ento c$e non
la conosce, neppure sa !uale strada porti ad essa, pur sperando di
tro"arsi sulla retta "ia) Iutti i conQitti tra popoli di religioni di"erse
riguardano il ca%%ino c$e conduce alla sal"ezza, non la sal"ezza
%edesi%aK se !ualcuno sapesse di tro"arsi sulla strada s,agliata
non persistere,,e nell&errore) 3i conseguenza lei %anifesta se
stessa dappertutto, co%e il sole, e tutti !uelli c$e la "edono sperano
c$e lei sia con loro in essenza, cosP c$e in"idia e gelosia sono
allontanati dai loro cuori)

/4

NC Ad est lui .ide il lampoe l'est desiderF:ma se all'o.est "osse
balenatoper l'o.est e,li a.ebbe palpitato&
OC %,ni mio desiderio+ per il lampo e per il suo ba,liorenon per le
terre e i luo,hi&
PC #i ha ri"erito il .ento dell'orienteda parte loro un 3etto
tramandatoda pensieri di.ersie dalla mia passionedall'ansia dal
mio tribolo
RC H dall'ebre--a e dalla mia ra,ionedall'emo-ione e dal bruciante
ardoredal pianto e dal mio ci,liodal "uoco e dal mio cuore:
7C 56uello che ami sta "ra le tue costole/respiri lo "anno rotolareda
un @anco all'altro @anco5&
SC Hd io risposi: 5Porta,li un messa,,iooh di,li che "u luiad
accendere il "uoco nel mio cuore&
TC *e spento poi sar2l'unione sar2 eterna/e se di.amper2non
biasimi l'amanteM5&

<O11N#IO
1) LestLK il luogo in cui si %anifestano i feno%eni)
Lil la%poLK si riferisce alla "isione della 9eritC nel creato, cio alla
%anifestazione di 3io attra"erso le for%e sensi,ili)
Lse all'o.est "osse balenatoLK se si fosse "eri(cata una
%anifestazione dell&Nssenza di"ina diretta%ente nel cuore
dell&a%ante, !uesti a"re,,e desiderato !uesta %anifestazione pi-
pura, nel %ondo della purezza e del %istero)
2) Al signi(cato del "erso il seguenteK LAo desidero le for%e in cui la
1anifestazione si "eri(ca solo in !uanto esse sono il luogo della
1anifestazione stessa)
3) Lil .ento dell'oriente da parte loroLK il %ondo degli spiriti $a
ri"elato il signi(cato esoterico di !ueste for%e feno%enic$e)
Lun 3etto tra%andatoLK si tratta di un $adit la cui catena di
tras%issione ininterrotta e garantita da testi%oni certi e aDda,ili)
4) Lebbre--aLK il !uarto grado della 1anifestazione (su/r) ) Al pri%o
il degustare (da+!) , il secondo il ,ere (sur,) , il terzo il ,ere a
sazietC (ra..) )
Lra,ioneLK l&e,,rezza la trasporta e la spoglia di tutto ciG c$e le
proprio)
5) Li respiriLK sono le oppri%enti preoccupazioni ispirate da !uesta
1anifestazione, c$e producono "ari stati estatici)
;) Al "erso signi(caK L*e la per%anenza della *ostanza di"ina "elerC
l&enor%e potere di !uesta 1anifestazione, l&unione sarC duraturaJ
%a se la 1anifestazione a""errC in %aniera incontrollata tutto ciG
esiste in !uesto luogo "errC spazzato, e "i sarC c$i perirC senza
a"ere alcuna colpa) - <osP parla l&estatico)

/5

NC Hssi lasciaron mea Vtha$l ed al-Baqa lamentarmi dell'ustione e
a pian,ere&
OC #io padre sia il riscatto di coluiper il quale mi consumai
d'an,osciaM#io padre sia il riscatto di coluiper il quale son morto di
pauraM
PC Il rossor di .er,o,na alla sua ,uancia+ come bianco d'alba che
discorracol rosso della sera&
RC Pa-ien-a tolse il campoe lo piantF la pena/ed io ,iaccio stremato
in me--o ad esse&
7C !hi mai raduner2i miei pensieri sparsiQH chi dar2 sollie.o alla mia
penaQDerso di lui ,uidatemiMH chi mai curer2 la mia triste--aQ!hi
aiuter2 un amante appassionatoQ
SC 6uando ten,o se,retii tormenti che inYi,,e il desiderioil mio
pianto tradiscela @amma interna e il non poter dormire&
TC H quando dico: 53atemi uno s,uardoM5mi si risponde questo:5Bon
altro l'impedisce che piet25&
9C Bon puF a..enir che un loro s,uardo prem4&Hsso non + che un
lampoun ba,lior che balena&
8C Io non mi scordo quandoil cammelliere li condusse .ia
desiderando la separa-ionee cercando al-Abr2q&
NUC Le cornacchie della separa-ione,racchia.ano per loro&Iddio
possa disperderequelle cornacchie e il crocidare loroM
NNC La cornacchia della separa-ione+ soltanto un cammelloche ,li
amanti lontano conduce.acon passo lar,o e rapido&

<O11N#IO
1) Ngli la%enta la partenza dei suoi co%pagni, cio gli esseri
spirituali angelici c$e non sopportano alcun lega%e naturale, %entre
lui lasciato prigioniero nel corpo, occupato a go"ernarlo e i%pedito
dal "agare li,era%ente attra"erso le sfere celesti)
LVtha$lLK la sua costituzione naturale)
Lal-#a!=LK il suo corpo)
2) L#io padreLK l&altissi%o spirito c$e il suo suo "ero padre nel
%ondo superiore, e sua %adre nel %ondo dei feno%eni)
Lmi consumai d'an,osciaLK si riferisce al %istero di"ino c$e scende
su di lui ed contenuto nel suo cuore)
Lson morto di pauraLK per il fulgore della %aestC di"ina)
6) 7&a%ore ri"elato pi- forte e appassionato, perc$E non c& ,ene
in un a%ore go"ernato dalla ragione)
;) 3io "ela lo splendore del proprio "olto alle creature per pietC
"erso di loro)
8) :i- l&0%ato ti guarda pi- la tua angoscia au%enta) 7a "isione
possi,ile solo nei %o%enti di estasi)
8) Lil cammelliereLK la "oce di 3io c$e in"ita !uegli esseri spirituali
ad ascendere "erso di 7ui)
Lla separa-ioneLK la loro partenza dal %ondo feno%enico)
Lal-Abr2qLK il luogo in cui 3io %anifestato nella sua essenza)
10) Lle cornacchie della separa-ioneLK considerazioni c$e ineriscono
alla sua esistenza feno%enica, c$e gli i%pediscono di ascendere a
3io)
11) Lun cammelloLK le cornacc$ie della separazione sono real%ente
le aspirazioni di un uo%o, dal %o%ento c$e lo portano in alto, e lo
uniscono all&oggetto della sua ricerca)
Muhy-d-Dn ibn al-`Arab
(560/1165-638/1240)
L'Interprete delle
Passioni
(Tarju!n al-Ash"!#$
a cura di Roberto Rossi Testa
PARTE SECONDA
Oltre dieci anni fa, per un progetto editoriale poi non
concretizzatosi, stata fatta !uesta traduzione della "ersione del
#ic$olson de L'Interprete delle Passioni, c$e da allora $a "aria%ente
circolato in cerca dell&occasione editoriale giusta per o'rirsi
sta%pata a tutti i lettori appassionati di su(s%o e di poesia)%ssa
&ostituis&e la pria tradu'ione italiana in assoluto(*peria%o
c$e !uesta edizione +e, incoraggi !ualc$e editore a farne anc$e un
li,ro) *are,,e un ,ell&o%aggio all&ispirazione pi- inti%a e personale
dello *$a./$ al-0/,ar)
Fonte: 1u$.2-d-32n i,n al-40ra,2, Tarjumn al-Ashwq a !ollection
o" #$stical %des& 0ra,ic te5t (edited fro% t$ree %anuscripts) +it$ a
literal "ersion of t$e te5t and an a,ridged translation of t$e aut$or&s
co%%entar., ,. 6) 0) #ic$olson (6o.al 0siatic *ociet., 7ondon,
1811))
21)9)2004
)oario
(:er la sua a%piezza il testo stato suddi"iso in !uattro (le)
:refazione di 6e.nold 0) #ic$olson
p
ar
te
1
#ota del traduttore italiano
p
ar
te
1
1 2 3 4 5 6 ; 8 8
1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5

p
ar
te
1
16
1
;
1
8
1
8
2
0
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
;
2
8
2
8
3
0

p
ar
te
2
31
3
2
3
3
3
4
3
5
3
6
3
;
3
8
3
8
4
0
4
1
4
2
4
3
4
4
4
5

p
ar
te
3
46
4
;
4
8
4
8
5
0
5
1
5
2
5
3
5
4
5
5
5
6
5
;
5
8
5
8
6
0
6
1
p
ar
te
4

L'Interprete delle Passioni(Tarju!n al-Ash"!#$

/6

NC I palanchini misero
sui .eloci cammelli
e in essi collocarono
simulacri di marmo e lune piene/
OC H al mio cuore promisero
di "are poi ritorno&
#a posson mai le belle
prometter cosa che non sia in,anne.oleQ
PC !on le dita dipinte
per la parten-a lei lanciF un saluto
lasciF cadere lacrime
che atti--arono il "uoco&
RC 6uando .olse le spalle col pensiero
di andare ad al-0hawarnaq e as-*ad4
7C 5Ro.inaM5 io ,ridai dietro di loro&
Lei rispose dicendo:
5Tu in.ochi la ro.inaQ
SC Bon soltanto una .olta allora in.ocala
,rida in.ece: 5Ro.inaM5 molte .olte5&
TC % colomba sull'albero di ar(
abbi per me un poco di piet2M
PoichG il distacco aumenta solo i ,emiti
9C !olomba e il tuo lamento
all'amante che spasima d2 @amma
d2 tormento al ,eloso
8C Il cuore stru,,e il sonno strappa .ia
raddoppia i desideri ed i sin,hio--i&
NUC !hiamata dal lamento
della colomba qui la morte .ola/
e noi che ci risparmi le chiediamo
ancora per un po'
NNC PerchG un alito "orse
della bre--a di )a,ir
puF soIar .erso noi nubi di pio,,ia
NOC >ra-ie alle quali tu soddis"erai
,li spiriti assetati/
tutta.ia le tue nubi "u,,iranno
ancora pi: lontano&
NPC % tu contemplatore delle stelle
o tu sii mio compa,no nella ,ioia/
o tu che sen-a sonno attendi il ,iorno
o tu sii il mio sodale nella .e,liaM
NRC H tu che nella notte dormi e d2i
il ben.enuto al sonno
tu con@da alla morte
che abiti le tombe&
N7C PerF se "ossi stato innamorato
di una bella "anciulla
attra.erso di lei a.resti a.uto
in dono ,ra-ia e ,ioia
NSC Alle ,ra-iose ,io.ani
.ersando i .ini dell'intimit2
con.ersando in se,reto con i soli
e amore,,iando con le lune piene&

<O11N#IO
1) A ca%%elli rappresentano le facoltC u%ane, i palanc$ini le azioni
c$e tali facoltC sono incaricate di co%piere, le donzelle siste%ate nei
palanc$ini (si%,oleggiate dai si%ulacri di %ar%o e dalle lune piene)
le scienze %istic$e e le conoscenze perfette)
3) Al "erso signi(ca c$e la *ottigliezza di"ina, essendo ac!uisita e
non data diretta%ente, soggetta a ca%,ia%enti prodotti dal
contatto con i feno%eni) Iale ca%,ia%ento indicato dal riferi%ento
alle ung$ie dipinte, c$e alludono a una alterazione dell&unitC per una
sorta di associazione) #ondi%eno la sua per%anenza nel cuore
preferi,ile alla sua partenza, poic$E essa (nc$E ri%ane protegge
colui c$e sa)
LlasciF cadere lacrimeLK lasciG entrare nel cuore le scienze della
conte%plazione, le !uali produssero un intenso struggi%ento)
4) Lal-0hawarnaq e as-*ad4LWil pri%o un palazzo nei pressi di Oufa$,
in 4Ar=!, la seconda una localilitC 4ira!enaXK si%,oleggiano la
:resenza di"ina)
5) LRo.inaMLK cio %orte al %ondo feno%enico, ora c$e !uesti
su,li%i %isteri sono s"aniti da esso)
LTu in.ochi la ro.inaQLK perc$E non "edi il "olto di 3io in ogni cosa,
nella luce e nel ,uio, nel se%plice e nel co%posto, nel sottile e nel
grosso, per il fatto c$e non puoi sentire il dolore della partenza)
6) L,rida in.ece: 5Ro.inaM5 molte .olteLW<orano, 25,15XK non solo in
!uesta stazione, %a anc$e in ogni altra in cui tu "enga a tro"arti,
de"i gridare il tuo addio a ciascuno di essi, perc$E non %anc$erai di
essere addolorato, dal %o%ento c$e, ogni!ual"olta la for%a della
6ealtC sco%pare dalla tua "ista, tu i%%agini c$e Ngli ti a,,ia
a,,andonatoJ in"ece non cosP, a""iene soltanto c$e il tuo ri%anere
con te stesso ti "ela la "isione di ciG c$e per"ade l&intero creato)
;) L% colomba sull'albero di ar(LK si ri"olge alle inQuenze di"ine c$e
sono discese su di lui)
Labbi per me un poco di piet2LK a,,i pietC della %ia de,olezza e
incapacitC di attingere alla tua purezza)
LPoichG il distacco aumenta solo i ,emitiLK cioK L3al %o%ento c$e la
tua sostanza esiste solo attra"erso di %e e in %e, e io sono separato
dall&oscuro %ondo dei feno%eni c$e %i stringe in catene, per
!uesto c$e tu la%enti la tua separazione da %eL)
8) Lil tuo lamentoLK noi c$e perseguia%o la li,ertC senza "incoli del
%ondo celeste do"re%%o piangere pi- a%ara%ente di te)
Ld2 tormento al ,elosoLK la gelosia sorge in c$i considera gli altriJ c$i
"ede 3io in ogni cosa non la pro"a, poic$E 3io unoJ %a il ter%ine
LgelosiaL gli riferi,ile dal %o%ento c$e 3io %anifesta se stesso in
"arie for%e)
10) Lla morteLK la stazione in cui il principio sottile dell&uo%o
separato dal do%inio di !uesto corpo oscuro %ediante le sottigliezze
di"ine c$e "engono fatte conQuire a lui dalle inQuenze no%inate al ")
;)
11) L)a,irLK !ui indica il "elo pi- inaccessi,ile della Mloria di"ina)
#essun essere feno%enico puG attingere all&esperienza i%%ediata di
esso, %a le sue fragranze spirano nei cuori di coloro c$e sanno in
"irt- di una sorta di a%oroso a'etto)
Lnubi di pio,,iaLK sono le scienze e le di"erse for%e di conoscenza
appartenenti alla pi- santa Nssenza)
13) Lcontemplatore delle stelleLK si riferisce al tenere a %ente ciG
c$e le scienze o'rono nelle loro di"erse connessioni)
Ltu che sen-a sonno attendi il ,iornoLK il fare giorno un luogo della
%anifestazione dell&Nssenza) 6i"olgendosi ad uno c$e lo ricerca,
l&autore diceK L7a nostra ricerca la %edesi%a, sii %io co%pagno
nella notteL)
14) Ltu che nella notte dormiLK si riferisce a c$i si tro"a in uno stato
di estinzione (fan=&) )
15) Luna bella "anciullaLK si%,olo dell&oggetto del desiderio di colui
c$e sa)
Lattra.erso di leiLK se,,ene lei sia irraggiungi,ile, attra"erso il suo
%anifestarsi a te tutto ciG c$e sei ti si c$iarisce, e ciG c$e ti proprio
ti "iene %ostrato da !uella for%a essenziale)
16) Lcon.ersando in se,reto con i soliLKin riferi%ento al 3etto c$e
a'er%a c$e 3io sarC "eduto nel %ondo a "enire co%e un sole in un
cielo senza nu,i o co%e una luna piena)

/7

NC !onduttor dei cammelli "ul.o-chiari
non a.er "retta insieme ad essi e "GrmatiM
PoichG sono uno -oppo
andando dietro a loro&
OC Ferma i cammelli strin,ine le redini:
te ne pre,o per 3io
per la passione mia
e per la mia an,oscia o cammelliereM
PC La mia anima brama
perF non mi asseconda
il mio piede: chi mai
a.r2 piet2 di me e mi aiuter2Q
RC !he "ar2 mai il buon la.oratore
se i "erri del mestiere
inadatti al la.oro apparirannoQ
7C 3e.ia di l2 poichG le loro tende
stanno sul lato destro della .alle&
!he 3io ti renda merito per ciF
che tu contieni o .alleM
SC )ai dato alber,o a un popolo
che + mio respiro e spirito
e la parte pi: interna
della nera materia
che mi circonda il "e,ato&
TC Possa il mio amor non esser maledetto
se sopra..i.o al duolo
ad )a,r od a *al1 oppure a A,$adM

<O11N#IO
1) 7o *pirito di"ino c$e parla nell&uo%o dice al ca%%elliere (cio a
colui c$e parla in no%e di 3io e c$e guida le aspirazioni al su,li%e,
si%,oleggiate dai ca%%elli, nel loro "iaggio "erso il cielo) K L#on ti
a'rettare con loro, al (ne di poter "edere con !uale realtC
dell&Nssenza di"ina sono in relazioneJ poic$E io sono con(nato in
!uesto corpo al !uale sono legato (no alla %orteL)
3) Lchi mi aiuter2QLK si riferisce al decreto (!adr) di"ino)
4) Al signi(cato del "erso il seguenteK L<$e cosa farGR *e,,ene io
sia capace di a,,andonare il corpo a tratti, cio nei %o%enti di
annic$ili%ento e di assenza, sotto l&inQuenza dell&estasi, il %io scopo
il distacco de(niti"oJ e inoltre in tali %o%enti il %ondo feno%enico
esercita una potente attrazione su di %e) Huesta attrazione (!ui
ado%,rata dagli attrezzi) "ani(ca i %iei sforzi, e tur,a il %io stato di
annic$ili%ento e di assenza, in %odo tale da riportar%i indietro nel
corpoL)
5) Lde.ia di l2LK intende la parte destra della "alle sacra di 1os, sul
%onte *inai) <onfronta <orano, 18,53 e 28,46)
Lle loro tendeLK cio le di%ore delle aspirazioni suddette, c$e sono
nella conoscenza di 3io, e non in 3io, poic$E Ngli non un luogo per
alcuna cosa) 7a conoscenza di 3io la %eta supre%a c$e un essere
contingente possa raggiungereJ l&intero uni"erso dipende dalla
conoscenza, e da nient&altro)
LciF che tu contieniLK la conoscenza di"ina, santa e %osaica)
6) Lun popoloLK di conoscenze (spirito) e di aspirazioni (respiro) )
Lparte pi: interna&&&LK intende il sorgere delle aspirazioni dalla parte
pi- nera (l&essenza) del cuore) *igni(caK L0nc$e se non ottengo di
fonder%i con Ie, per gustare di !uello c$e contieni, l&infusione delle
%ie aspirazioni in Ie co%e fosse la %ia, poic$E esse fanno parte di
%eJ ciG "ale a %ia consolazione, per il desiderio c$e pro"o di
distaccar%i da !uesto %ondo, e conseguire !uello santissi%oL)
;) L)a,rLK il %ondo inter%edio (,urzu/$) )
L*al1LK %onte nei pressi di 1edina) Hui indica una stazione
%u$a%%adiana)
LA,$adLK %onte nei pressi della 1ecca) Hui indica una stazione c$e
produce il "enir %eno all&esistenza feno%enica)

/8

NC FGrmati alle dimore
pian,i sulle ro.ine
e alle abbattute abita-ioni chiedi:
OC 5>li amati do.e sonoQ
I lor cammelli do.e sono andatiQ5
5>uardali nel deserto
tra.ersano i .apori:
PC Tu come dei ,iardini
li .edi nel mira,,io:
la calura dilata
ne,li occhi la @,ura&5
RC ?ramosi d'al-1Vdh2$b
anda.an l2 per bere
un'acqua "resca che rid2 la .ita&
7C Hd io ,li anda.o dietro
di lor chiedendo al .ento dell'oriente:
5)an piantato le tende
o stanno all'ombra delle piante dalQ5
SC H il .ento mi rispose:
5Lascia =ar'd e il loro accampamento
mentre si lamenta.ano i cammelli
per la stanche--a del notturno .ia,,io&
TC Hssi han "atto calare
sopra le loro tende coperture
perchG la lor belt2 "osse protetta
dal caldo meridiano&
9C Al-ati dunque e .a' .erso di loro
le loro impronte cerca
e .erso loro ,uida
i tuoi cammelli in "retta&
8C 6uando ti "ermerai
ai termini di ),ir
ed attra.erserai .alli e colline
NUC Dicine ti saran le lor dimore
e il loro "uoco di.err2 .isibile:
un "uoco che ha causato il di.ampare
della @amma d'amore&
NNC Fa' in,inocchiare i tuoi cammelli in essoM
H non "arti atterrir dai suoi leoni
perchG l'amore ardente li oErir2
sotto "orma di cuccioli al tuo s,uardo5&

<O11N#IO
1) 7&autore dice alla "oce di 3io c$e c$ia%a dal suo cuoreK LFGrmati
alle dimoreL (c$e sono le stazioni alle !uali coloro c$e sanno salgono
nel loro "iaggio "erso l&in(nita conoscenza dell&oggetto del loro
culto) , eK LPian,i sulle ro.ineL (cio le tracce lasciate da !uei
conoscenti) )
Labbattute abita-ioniLK non c& gioia nelle di%ore c$e sono state
disertateJ la loro "era esistenza dipende dai loro a,itatori)
2) LI lor cammelliLK sono le aspirazioni)
Lil desertoLK la stazione dell&0strazione (tagr2d) )
Li .aporiLK sono le tracce di ciG c$e essi cercanoJ le sue tracce sono
legate al suo essere c$e si tro"a dentro loro stessi)
3) LdilataLK di"entano grandi perc$E %ettono in risalto la grandezza
di ciG c$e cercano) 3i !ui dettoK L:erciG !uello c$e non fu %ai (cio
tu) puG s"anire, ed Ngli c$e %ai non fu (cio 3io) puG sussistere per
se%preL) N 3io diceK L<o%e un %iraggio nella pianura (cio nella
stazione dell&F%iltC) , !uando egli lo raggiunge tro"a c$e non
nulla, %a tro"a 3io presso di luiL (<orano, 24,38) dal %o%ento c$e
tutte le cause secondarie gli sono state tolte) :erciG l&autore dice c$e
la calura dilata, intendendo c$e la superioritC dell&uo%o su tutti gli
altri esseri contingenti consiste (essendo l&organis%o pi- perfetto)
nel suo dare pi- forte testi%onianza di 3io, co%e disse il :rofetaK
LAn"ero fu creato ad i%%agine del 1isericordiosoL)
4) L?ramosi d'al-1Vdh2$bLK cio ricercando il segreto della "ita nella
stazione della :urezza dalla fonte della generositC)
Lper bereLK ,ere (sur,) il secondo grado della %anifestazione
di"ina (tagall2) ) Al pri%o il gustare, il terzo ,ere copiosa%ente, il
!uarto l&e,,rezza)
5) L)an piantato le tendeLK si riferisce alla conoscenza ac!uisita da
essi)
Lall'ombra delle piante dlLK si riferisce alla conoscenza infusa da
3io, nella !uale le loro azioni non $anno parte) L3=lL
eti%ologica%ente i%plica una nozione di perplessitC, s%arri%ento)
6) L=ar'dLK "asta plaga desertica) 3al %o%ento c$e la sa,,ia del
deserto spesso agitata dal "ento e portata da un luogo all&altro,
l&autore intende dire c$e essi sono in uno stato di irre!uietezza,
poic$E stanno cercando ciG c$e non i%%agina,ile, e del !uale si
possono tro"are nell&ani%a solo le tracce)
;) LperchG la lor belt2 "osse protettaLK se le loro facce, cio le loro
realtC, non fossero "elate, l&intenso irraggia%ento di !uesta stazione
consu%ere,,e la loro ,ellezza, cosP co%e il sole sciupa la ,ellezza
del "iso)
8) Lle loro impronte cercaLK signi(caK L<erca di a""icinarti al grado
profetico con la tua aspirazione (si%,oleggiata dai ca%%elli) , non
per esperienza i%%ediata ($=l) , dal %o%ento c$e solo il :rofeta $a
esperienza i%%ediata di !uesta stazione) <o%un!ue non c& nulla
c$e allontani dall&aspirazione di ciG, ,enc$E di fatto sia inattingi,ile)
8) L),irLK si riferisce all&ostacolo c$e ci rende i%possi,ile
l&esperienza i%%ediata di !uesta stazione) 9edi <orano, 28,68K
LHuelli c$e si sforzeranno per noi li dirigere%o per le nostre "ieLK
10) Lil loro "uoco di.err2 .isibileLK si riferisce ai pericoli c$e do"ranno
attra"ersare pri%a di arri"are alle predette di%ore, secondo il 3ettoK
LAl :aradiso circondato di azioni odioseL) Fno degli illu%inati di
1osul %i disse c$e a"e"a scorto in sogno 1a4r>f al-Oar/$2 c$e
sede"a in %ezzo al fuoco infernale) Al sogno lo atterrP, e non ne
capi"a il signi(cato) Ao gli dissiK LHuel fuoco la c$iusura c$e
custodisce la di%ora in cui l&$ai "isto seduto) <$e ognuno c$e "oglia
raggiungere !uella di%ora attra"ersi la (a%%a[L Al %io a%ico fu
contento della spiegazione e la ricono,,e "era)
11) LleoniLK se tu sei un "ero a%ante non scoraggiarti dei pericoli da
a'rontare)

/9

NC Abbandonati resti ad al-Vth2$l
do.e ,iocai con amorose ,io.aniM
OC Ieri eran colmi d'alle,ria e ridenti
o,,i son di.entati
lu,ubri e desolati&
PC Loro sono partiti sen-a che
io me ne dessi conto
e sen-a che potessero sapere
che la mia mente li serba.a in sG:
RC Li se,ui.a do.unque se ne andassero
e innal-assero i loro padi,lioni
e a .olte ne ,uida.a ,li animali&
7C FinchG quando arri.arono
in una terra sterile e desertica
e .i presero campo
e stesero i tappeti
SC TornF per loro un prato .erde e Yorido
ciF che "u prima un arido deserto&
TC Hssi non si "erma.ano in un luo,o
se non .i si tro.a.a
un prato con de,li esseri le,,iadri
come "osser pa.oni
9C H non si allontana.ano da un luo,o
se non .i si tro.a.ano
le sepolture de,li amanti loro&

<O11N#IO
1) LAl-Vtha$lLK la natura e l&origine, %entre i resti ne sono una
traccia) A resti sono de(niti LabbandonatiL perc$E sono %utati
dall&a""icendarsi dei "ari stati spirituali)
Lamorose ,io.aniLK sono le for%e della *aggezza di"ina da cui il
cuore di c$i sa, !uando giunge a conoscerle, "iene allietato)
2) Lo,,i son&&& desolatiLK perc$E egli tornato al %ondo dei sensi e
della consape"olezza)
3) LLoro sono partiti&&&LK intendeK Lco%e un uo%o c$e, separandosi
dalla propria casa, la conser"a presente nella %enteL)
4) LLi se,ui.a do.unque&&&LK egli coi suoi pensieri li inQuenza"a,
cosicc$E i loro pensieri si "olge"ano a lui) Huesto a""enne a causa
della sua sinceritCK perc$E l&inferiore, se gli si ri"olge sincera%ente,
puG inQuenzare il superiore, co%e spesso accade ai no"izi sinceri nei
confronti dei loro direttori spirituali)
5) Luna terra sterileLK l&arri"o nella stazione dell&Fni(cazione
astratta e assoluta (tanzi$) )
Le stesero i tappetiLK in riferi%ento ai fa"ori di"ini c$e essi
rice"ettero raggiungendo il %ondo della 9eritC)
6) Al "erso signi(ca c$e nessuna realtC, tranne la sostanza di"ina,
puG sussistere con l&Fni(cazione astratta) :erciG, !uando essi
raggiunsero !uest&ulti%a stazione, e se ne resero conto, e
co%presero il senso della parola di 3io (<orano, 42,8) K Lnon c&
nulla c$e so%igli a 7uiL, Ngli li riportG indietro all&uni(cazione delle
loro essenze nella loro unitC, c$e inco%para,ile con la sostanza
di"ina contenuta nella sua Nssenza)
Lun prato .erdeLK si riferisce ai %isteri di"ini c$e la 9eritC e%anG
"erso di loro per le realtC dei #o%i)
;) Lcome "osser pa.oniLK si riferisce agli stati, agli atti, alle
disposizioni spirituali)
8) Lle sepolture de,li amanti loroLK le realtC, c$e desiderano c$e le
loro tracce possano essere %anifestate nelle conoscenze) Iali
oggetti di conoscenza esistono sola%ente attra"erso coloro c$e li
conosconoJ e proprio a causa di ciG li a%ano, perc$E se i conoscenti
"engono a %ancare le conoscenze s"aniscono)

0:

NC Il mio male d'amore + per colei
che ha palpebre malate:
parlandomi di lei deh consolatemiM
OC Dolando sui ,iardini ,ri,e tortore
le.a.ano lamenti:
ed una sola causa
a.e.ano la mia e la loro pena&
PC Possa mio padre essere il riscatto
di una tenera e amabile "anciulla
una di quelle ,io.ani
che sopra i palanchini si conducono
e onde,,iando procedon "ra le sposeM
RC !ome un sole ella sorse
lo si .ede.a chiaramente e quando
alla @ne s.anJ
splendette all'ori--onte del mio cuore&
7C % dimore di Rma diroccateM
6uante ra,a--e dai @orenti petti
e belle in .oi tro.arono riparoM
SC Io insieme a mio padre
possa esser riscatto
d'una ,a--ella che 3io stesso nutre
d'una ,a--ella che "ra le mie costole
si pasce stando stabile e sicuraM
TC Il loro "uoco su di loro + luce:
cosJ la luce +
ciF che estin,ue le @amme&
9C Tirate o miei due amici le mie redini
dimodochG possa .eder la "orma
della loro dimora chiaramente&
8C *cendete quando poi siate l2 ,iunti/
e l2 miei due compa,ni
pianto per me spar,ete&
NUC *tate con me "ra le ro.ine un poco
e si tenti di pian,ere/
che mi sia dato pian,ere
per ciF che mi + accaduto&
NNC La brama mi colpisce sen-a "recce
la passione mi uccide sen-a lancia&
NOC Parlatemi e pian,ete insieme a me
quand'io presso di lei lacrimo e pian,o&
Aiutatemi a spandere il mio piantoM
NPC Riditemi la storia
di )ind e di Lubn
di *ulaim di =2$nab e di 1ImnM
NRC H narratemi pure di =aJd
di ),ir e =ar'd
delle ,a--elle ditemi e dei pascoliM
N7C H condolete.i per me coi .ersi
di 6a$s e di La$l2
e con #a$$a e con >a$ln l'aZittoM
NSC #i sono consumato lun,amente
per un'amabile "anciulla adorna
di prosa e di poesia
dotta nell'arte di parlar dal pulpito
dotata di "a.ella ricca e chiara&
NTC Hlla + una principessa
della terra di Persia
e dalla pi: ,loriosa
delle citt2 pro.iene da Is"ah2n/
N9C K @,lia dell'1Irq
+ @,lia del mio Imm
mentr'io sono il suo opposto
un @,lio dello Lemen&
N8C % miei si,nori a.ete udito o .isto
di due opposti che mai si sian riunitiQ
OUC *e in.ero .oi ci a.este scorti a Rma
oErirci l'uno all'altro
coppe di brama sen-a usare dita
ONC Intanto che la brama
"ace.a sJ che dolci e lie.i motti
"ra noi "ossero detti sen-a lin,ua
OOC A.reste a.uto conto d'uno stato
in cui l'intelli,en-a disparisce:
Lemen e 1Irq uniti in un abbraccio&
OPC 3isse parole "alse quel poeta
che prima del mio tempo cosJ disse
Adella sua intelli,en-a
colpendomi coi sassiC:
ORC 5% tu che d2i le Pleiadi
in matrimonio a *uh2$l
Iddio ti benedicaM
!ome si incontrerebbero altrimentiQ
O7C !hG sor,endo le Pleiadi si tro.ano
.erso la dire-ione della *iria
mentre *uha$l sor,endo
si tro.a in dire-ione dello Lemen5&

<O11N#IO
1) Lcolei che ha palpebre malateLK si riferisce alla :resenza c$e
oggetto di desiderio di coloro c$e sanno) *e,,ene essa sia troppo
ele"ata per essere conosciuta, si piega (%o"i%ento si%,oleggiato
dalla %alattia) "erso di loro pietosa e gentile, discendendo nei loro
cuori in una sorta di %anifestazione)
Lparlandomi di leiLK la sola cura per la sua %alattia la %enzione
(di/r) )
LconsolatemiLK in originale la parola ripetuta due "olte, riferendosi
al suo ricordo di 3io, e al ricordo c$e 3io $a di lui (confronta <orano,
2,14;) )
2) L,ri,e tortoreLK sono gli spiriti del %ondo inter%edio)
Lle.a.ano lamentiLK perc$E le loro ani%e non pote"ano riunirsi agli
spiriti li,erati dal carcere del corpo terreno)
3) Luna tenera e amabile "anciullaLK una for%a della *apienza
di"ina, essenziale e santa, c$e col%a i cuori di gioia)
Luna di quelle ,io.ani che sopra i palanchini si conduconoLK ella
"ergine, poic$E nessuno l&$a %ai conosciuta pri%aJ e durante tutto il
suo "iaggio dalla :resenza di"ina (no al cuore dello gnostico
ri%asta pudica%ente e gelosa%ente "elata)
Lle sposeLK le for%e della *apienza di"ina giC realizzate dallo
gnostico, e c$e lo precede"ano)
4) Lquando alla @ne s.anJLK !uando tra%ontG nel %ondo
dell&apparenza e sorse nel %ondo dell&in"isi,ile)
5) L% dimore di Rma diroccateLK sono le facoltC (sic$e) 6=%a
deri"a dal "er,o r=%a, cercareJ si allude al fatto c$e la ricerca fu
"ana)
L6uante ra,a--eLK for%e di"ine sottili, da cui le facoltC (sic$e furono
annic$ilate)
;) Al "erso signi(ca c$e i fuoc$i naturali sono estinti dalla luce
celeste nel suo cuore)
8) Lla "orma della loro dimoraLK la :resenza da cui la di%ora stessa
sorta) Hui se%,ra c$e l&autore desideri giungere alla stazione della
<onte%plazione, %a soprattutto per a%ore di Huello a cui conduce)
8) Lpianto per me spar,eteLK perc$E Lil dolce fruiL di !uesta
:resenza annic$ilisce c$iun!ue la raggiunga e la conte%pli)
10) Lche mi sia dato pian,ereLK per la perdita degli a%anti e di ogni
cosa c$e non sia le ro"ine della loro di%ora)
11) Lsen-a "recceLK cio da distante) *i riferisce allo stato c$ia%ato
s$a>!, passione)
Lsen-a lanciaLK cio da "icino, corpo a corpo) *i riferisce allo stato
detto is$ti.=!, analogo al precedente)
13) ?ind era la donna di Uis$rJ 7u,n= di Ha.s A,n ad-3$a>$J 4A%=n
era una sc$ia"a appartenente a an-#=t2f2J \a.na, era una delle
donne di 4F%ar A,n 0,2 6a,24aJ *ula.%= era una sc$ia"a conosciuta
dall&autore, la !uale pure a"e"a un inna%orato) A no%i di !ueste
donne sono interpretati %istica%enteK !uello di ?ind spiegato in
riferi%ento al luogo in cui cadde 0da%o (l&Andia) J !uello di 7u,n= in
riferi%ento al desiderioJ !uello di 4A%=n in riferi%ento alla scienza
dei do"eri e della politicaJ !uello di \a.na, in riferi%ento al
passaggio dalla stazione della *antitC a !uella della :rofeziaJ !uello
di *ula.%= in riferi%ento alla saggezza di *alo%one e di Ual!2s)
16) Lamabile "anciullaLK una conoscenza essenziale)
Ladorna di prosa e di poesiaLK cio assoluta rispetto all&essenza %a
li%itata rispetto al possesso)
LpulpitoLK la scala ai #o%i pi- ,elli, la cui salita co%porta essere
in"estiti delle !ualitC dei #o%i di"ini)
Ldotata di "a.ella ricca e chiaraLK si riferisce alla stazione
dell&0postolato) *i allude enig%atica%ente ai "ari tipi di conoscenza
%istica c$e "anno sotto il "elo di an-#iz=%, la sorella del nostro
s$a./$)
1;) LHlla + una principessaLK a %oti"o del suo ascetis%o, poic$E gli
asceti sono i so"rani della terra)
Ldella terra di :ersiaLK cio, lei ara,a d&elo!uio e straniera
d&origine)
18) L1IrqLK l&4Ar=! indica la scaturigine di tutte le cose, perciG si
"uole indicare c$e !uesta conoscenza di pro"enienza no,ile)
Lun @,lio dello LemenLK in riferi%ento alla fede, alla sapienza, alla
%itezza di cuore e al respiro del 1isericordioso) Hueste !ualitC sono
l&opposto di !uelle attri,uite all&4Ar=!, la rudezza, la ferocia e
l&infedeltC) Meogra(ca%ente in"ece l&opposto dell&4Ar=! il 1ag$re,,
e l&opposto dello Ye%en la *iria) 7&antitesi !ui posta fra le !ualitC
dell&0%ato e !uelle dell&a%ante)
18) Ldue oppostiLK si riferisce alla storia di Muna.d) Fn uo%o sternutP
in sua presenza e disseK L7ode a 3io[L (<orano, 1,1) e Muna.d
co%pletGK L<$e il *ignore degli esseri creatiL) 7&altro replicGK LN c$i
%ai l&essere creato, c$e tu lo %enzioni nel %edesi%o respiro con
3io stessoRL) LBratello - spiegG Muna.d - l&eD%ero, !uando
congiunto con l&Nterno, s"anisce senza lasciare tracce dietro di sEK
!uando Ngli presente non ci sei tu, e !uando ci sei tu non c& 7uiL)
22) LLemen e 1IrqLK identi(cazione degli attri,uti della collera e
della pietC) *i riferisce alla risposta di 0,> *a42d al-O$ass=r, il !uale,
ric$iesto di co%e conoscesse 3io, disseK L0ttra"erso la sua facoltC di
riunire gli opposti, poic$E Ngli il :ri%o e l&Flti%o, il 9isi,ile e
l&Occulto ("edi <orano, 5;,3) )
23) Lquel poetaLK si tratta di 4F%ar A,n 0,2 6a,i4a)
24) Lle PleiadiLK i sette attri,uti di"ini di%ostrati dalla (loso(a di
scuola)
L*uha$lLK stella c$e si%,oleggia l&Nssenza di"ina)
25) L.erso la dire-ione della *iriaLK al nord, c$e si%,oleggia il %ondo
dei feno%eno) Mli attri,uti di"ini si %anifestano nella creazione, %a
l&Nssenza di"ina non "i prende parte)

0/

NC % brolo della .alle
rispondi alla si,nora della casa
a lei che ha ,li incisi.i risplendenti
o brolo della .alle&
OC H permetti che un po' delle tue ombre
le "accian ombra un'ora
@n quando non s'installi
nel luo,o dell'incontro
PC Hd i suoi padi,lioni
sian posti nel tuo me--o&
Allora a.rai quanta ru,iada .uoi
per nutricare i teneri bFccioli
RC H quanto .uoi di pio,,ia e di ru,iada
e di nubi sui suoi alberi b2n
che .en,ono e che .anno/
7C H quanto .uoi di "olta ombra e "rutta
deli-iosa a colui che la racco,lie
e pendula sul ramo/
SC H di quelli che cercano
=ar'd e le sue sabbie
e di quelli che cantano
conducendo i cammelli dal didietro
o cantano menandoli da innan-i&

<O11N#IO
1) Lbrolo della .alleLK si riferisce al cespuglio in cui la luce di"ina
appar"e a 1osE)
Lsi,nora della casaLK la "eritC di 1os, c$e signi(ca un grado
spirituale c$e il conoscente ereditG da 1os) LcasaL denota la
stazione della Mloria, irraggiungi,ile a causa dela sua stessa
essenza)
Lincisi.i risplendentiLK poic$E si tro"a nella stazione del <ollo!uio e
della Ba"ella)
2) L@n quando non s'installiLK (nc$E il luogo non sia pronto per
rice"erla, cosP c$e lei parli dall&essenza di lui all&essenza di lui senza
riguardo per gli estranei)
3) Lru,iadaLK le conoscenze c$e sono nutri%ento al corpo u%ano)
6) L=ar'd e le sue sabbieLK sono for%e di conoscenza sfuggenti, c$e
non si possono apprendere se non nei %o%enti dell&estasi)
Lquelli che cantanoLK coloro c$e conducono il ca%%ello da dietro
indicano c$i "a nella paura e tra le ripro"azioni e le %inacce (ed
sc$ia"o dell&ira dell&0ltissi%o) , %entre coloro c$e stanno innanzi al
ca%%ello indicano c$i "a nella speranza, nella gioia e nella
gentilezza (ed ser"o del 1isericordioso) )

00

NC Dol,i i cammelli .erso il territorio
pietroso di Thahmd
entro il quale si tro.an rami teneri
e de,li umidi prati
OC 3o.e i lampi ti mostrano i ba,liori
e do.e .anno e .en,ono le nubi/
PC H innal-a la tua .oce
all'alba ad in.ocare
le dame con i .olti bianchi e splendidi
e le le,,iadre .er,ini Yessuose
RC !he uccidono coi loro neri occhi
e protendono il loro lun,o collo&
7C Hlla assale o,ni cuore appassionato
che ama la belle--a
con s,uardi come "recce e spade indiane&
SC Hlla prende con mano
soIce elie.e come seta pura
pro"umata con uadd e muschio in briciole&
TC 6uando ,uarda con ,li occhi "ondi scruta
di una ,a--ella ,io.ane
ed al suo s,uardo + proprio
dell'antimonio il nero&
9C Le adornan ,li occhi sedu-ione
ed un mortale incanto/
circondano i suoi @anchi lo stupore
e una belle--a sen-a para,oni&
8C K snella ma non ama ciF che amo
e con sincerit2
i patti non rispetta&
NUC Lei tira indietro la sua treccia come
"osse un serpente nero
per spa.entar con esso chi la se,ua&
NNC Io non temo perdio
la morte e tutta.ia
la mia sola paura + di morire
sen-a poterla ri.eder domani&

<O11N#IO
1) LcammelliLK cio le nu"ole)
LThahmdLK localitC nello Ye%en)
2) LlampiLK l&autore in !uesti co%poni%enti usa se%pre tale ter%ine
per riferirsi a un luogo di %anifestazione dell&essenza di"ina)
3) Ldame con i .olti bianchi e splendidiLK intelligenze deri"ate dal
profeta Adris e discese dal !uarto cielo, do"e risiedono le scienze di
"eritC c$e 3io $a posto nel sole WL"olti ,ianc$iL uno dei no%i del
soleX)
L.er,ini YessuoseLK perc$E si protendono "erso il %ondo feno%enico
e lo ricol%ano) *i riferisce a tutte le 6ealtC connesse col %ondo
feno%enico, co%e i #o%i di"ini)
4) L!he uccidono coi loro neri occhiLK si riferisce alle scienze della
conte%plazione)
5) Lspade indianeLK l&Andia il luogo do"e cadde 0da%o, e do"e si
tro"a la fonte della saggezza c$e sgorgG per lui)
6) Lseta puraLK cio non tinta, e !uindi esente da ogni
conta%inazione)
Lpro"umata con uaddLK cio con una %iscela di profu%i)
7&espressione signi(ca c$e lei ri"estita delle !ualitC di"ine e dei ,ei
#o%i di"ini, secondo <orano, ;,1;8K L0 3io sono i pi- ,ei no%iJ
in"ocatelo dun!ue con essiL)
8) Lnon ama ciF che amoLK lei non li%itata dal "olere di nessuno, e
se accade c$e la sua "olontC sia in accordo con la %ia ciG do"uto
all&e'etto prodotto da lei su di %e, e non "ice"ersa)
Li patti non rispettaLK un&antifrasi, scondo l&uso letterario ara,oK
"uol dire c$e particolar%ente ,ene"ola e pietosa)
10) Lla sua trecciaLK una catena di e"idenze e di pro"e)
Lun serpente neroLK si riferisce alla scienza della 1aestC e del
:restigio di"ino)
11) Lla mia sola pauraLK la paura di perdere la possi,ilitC di
conte%plare l&0%ato) T a causa di tale paura c$e $a esitato nel
seguire lei, desiderando ac!uisire !uelle facoltC di"ine c$e gli
a"re,,ero per%esso di sostenere !uella %anifestazione)

02

NC Bella .alle di Aq4q ,iunsero all'alba
dopo a.ere .arcato
molti pro"ondi abissi
OC H al sor,ere del sole
loro un se,nale .idero
splendere in cima ad un montuoso picco&
PC 6uando l'aquila .uole
ra,,iun,erlo non puF
e le uo.a di an'q
stanno al di sotto d'esso&
RC 3e,li ornamenti ,li son posti sopra:
esso come al-Aq'q ha "ondamenta
ben ele.ate e stabili&
7C Hssi .i a.e.an scritto
alcune "rasi ri.elate loro:
5!hi mai aiuter2
un amante sperduto e appassionato
SC Il quale pur .olando
oltre la stella Arturo il suo pensiero
,li -occoli calpestano
come ro.ente cenere
TC Il quale presso l'Aquila ha dimora
e che + morto anne,ato dal suo piantoQ
9C Il suo amore lo ha reso alle dis,ra-ie
in questo luo,o do.e non ci sono
compa,ni a consolarlo&
8C % .oi che .i appressate a questa "onte
o .oi abitatori
della .alle di Aq4q
NUC H tu che per .ederla
.ai cercando #edina
e .oi che percorrete questa strada
NNC >uardateci di nuo.o con piet2M
PerchG noi siamo stati derubati
un poco dopo l'alba
un po' prima che il sole "osse alto
NOC 3i una dama dal .olto risplendente
Yessuosa e pro"umata
che emana una "ra,ran-a
come di muschio in briciole:
NPC %nde,,iante d'ebbre--a come i rami
come una seta pura
scossa dal .ento "resca
NRC )a cosce "ormidabili
simili a enormi dune
tremule come ,obbe di un cammello&
N7C Bessun censore mai
rimpro.eri mi ha mosso perchG l'amo
nessun amico mai
rimpro.eri mi ha mosso perchG l'amo:
NSC *e mai qualche censore
mi a.esse biasimato perchG l'amo
,li a.rebbero risposto i miei sin,hio--i&
NTC #ia brama + la mia schiera di cammelli
e i miei dolori sono le mie .esti/
il desiderio a cola-ione be.o
amaro pianto be.o quando ceno&

<O11N#IO
1-2) 7&autore descri"e i pellegrini sulla "ia della 9eritC, c$e "iaggiano
in se stessi attra"erso la notte delle loro esistenze (sic$e e
fer%andosi a riposare all&al,a, cio nel recinto c$e di"ide la
saggezza, pertinente alle realtC di"ine e or%ai insita nel %ondo
feno%enico, dalle realtC degli spiriti della luce, c$e sono c$ia%ati
si%,olica%ente le ar%ate celesti) A "iaggiatori fanno fer%are i loro
ca%%elli , cio le aspirazioni, nella "alle di 0!2!, do"e i pellegrini
entrano nello stato di pellegrinaggioK !uesta la stazione della
*antitC %u$a%%adiana)
Lun se,naleLK una guida, ossia lo spirito)
Lun montuoso piccoLK cio il corpo)
3) Ll'aquilaLK lo spirito del %ondo inter%edio (ar-r>$ al-,urzu$2) c$e
il pi- "icino degli spiriti go"ernanti alle sc$iere celesti)
Lan'qLK uccello c$e deposita le sue uo"a nei luog$i pi- alti e
i%per"i)
4) LornamentiLK sono le %anifestazioni delle !ualitC di"ine)
Lal-Aq'qLK grande castello posto in ci%a a un alto %onte)
;) LdimoraLK !uesta stazione, nonostante la sua su,li%itC, "elata
da "ari tipi di conoscenza ri"elata, appartenente alla specie
dell&a%ore, nei confronti della persona c$e "i di%ora, cosP c$e
!uest&ulti%a "iene %eno dalla conte%plazione di se stessa in tale
centro di %anifestazione)
8) Lquesta "onteLK la "ita guadagnata con le ,uone opere, la "ita
della conoscenza cui si riferisce <orano, 6,122K L<olui c$e era %orto
e noi a,,ia%o "i"i(catoL e <orano, 21,31K L0 %ezzo dell&ac!ua
rendia%o "i"a ogni cosaL)
10) Lquesta stradaLK la retta "ia cui si riferisce <orano, 6,154)
11) Lun po' prima che il sole "osse altoLK l&ora c$e "ien dopo la
discesa di 3io nel cielo del %ondo, nell&ulti%o terzo della notte)
12) Luna dama dal .olto risplendente YessuosaLK l&attri,uto
dell&essenza c$e il suo oggetto di desiderio) T c$ia%ata LYessuosaL
perc$E pur essendo %aestosa si inclina "erso di noi, e niente ne
deri"a c$e possa essere %isurato dalla conoscenza, dalla
co%prensione e dall&i%%aginazione)
Lpro"umataLK cio c$e lascia tracce di"ine nei cuori di coloro c$e la
"enerano) 13) Londe,,iante d'ebbre--aLK si riferisce alla stazione
dello s%arri%ento)
Lscossa dal .entoLK le aspirazioni nel cercarla la fanno inclinare,
co%e dice 3io (<orano, 40,62) K L<$ia%ate%i ed io "i risponderGL, e
secondo il 3etto *antoK L*e !ualcuno %i si a""icina di una spanna, io
%i a""icino a lui di un cu,itoL)
14) Huesto "erso si riferisce agli in(niti doni, spirituali e %ateriali,
c$e 3io elargisce ai suoi ser"i)
15) LBessun censore mai rimpro.eri mi ha mossoLK perc$E lei
co%e il sole, c$e per tutti, e non suscita gelosia)
16) Li miei sin,hio--iLK la %ia estasi %i a"re,,e reso sordo ai suoi
ri%pro"eri)
1;) L#ia brama + la mia schiera di cammelliLK poic$E %i porta
all&0%ato)

04

3isse: Vn der.iscio mi recitF il .erso se,uente del quale mai
conobbi il compa,no:
5%,nun che spera dalla tua lar,he--a
di ottenere qualcosa ottiene in copia/
non rompe mai se non con me la sua
promessa il lampo tuo5&
Io ammirai il suo .erso e chiesi del suo si,ni@cato/ poi ne composi
altri nella medesima rima includendo in me--o ad essi quel .erso
medesimo a causa della sua per"e-ione e dissi in risposta a quel
der.iscio Apossa 3io a.er piet2 di luiMC quanto se,ue:
NC FGrmati alle dimore
diroccate di L1la1
e pian,i i nostri amati in quel deserto&
OC In quei luo,hi d'incontro dunque "Grmati
e chiamali stupito
della lor solitudine
con lamenti squisiti:
PC 5Presso il tuo bn ho .isto come me
molti che racco,lie.ano
i pomi delle ,uance
e le rose di un Yorido ,iardino&
RC %,nun che spera dalla tua lar,he--a
di ottenere qualcosa ottiene in copia/
non rompe mai se non con me la sua
promessa il lampo tuo5&
7C H lei rispose: 5*J
c'+ stato quell'incontro:
all'ombra dei miei rami
in luo,o tra i pi: "ertili
SC 6uand'era il lampo mio uno dei lampi
di bocche sorridenti/
o,,i perF + il mio lampo
di questa pietra splendida il ba,liore&
TC Rimpro.era perciF
un destino che non abbiamo me--o
di respin,ere: quale colpa ha mai
la dimora di L1la1Q5&
9C Io la scusai udendo il suo discorso
e come lei si sta.a lamentando
anch'io mi lamentai
pieno di pena il cuore/
8C H le chiesi .edendo le sue terre
do.e i .enti soIassero la notte:
NUC 5Forse i .enti ti dicono
do.e mai essi a me--odJ riposinoQ5&
Lei mi rispose: 5*J:
che riposino a 3ht al-A,ra1 dicono
NNC 3o.e le bianche tende son radiose
per quei soli splendenti che conten,ono5&

<O11N#IO
1) Ldimore diroccateLK i resti delle di%ore dei #o%i di"ini nei cuori di
coloro c$e sanno)
Lquel desertoLK il cuore "uoto)
3) Lche racco,lie.ano i pomi delle ,uanceLK la %ultifor%e
conoscenza dell&0utosussistenza di"ina, di cui secondo la nostra
dottrina possi,ile essere in"estiti) Iale in"estitura %oti"o di
disputa tra i s>f2J A,n Munaid e i suoi seguaci non l&accettano)
Lle rose di un Yorido ,iardinoLK si riferisce alla stazione della
9ergogna deri"ante dalla %editazione e dalla conte%plazione)
4) Lnon rompe mai&&& il lampo tuoLK a causa della %ancanza del
fa"ore di"ino) Antende anc$e c$e lui stesso si tro"a in una stazione
ele"ata, %ai raggiunta da alcuno dei suoi pari, perc$E il la%po un
luogo di %anifestazione dell&NssenzaJ da tale luogo l&ani%a di c$i
conte%pla non ottiene conoscenza, dal %o%ento c$e si tratta di una
%anifestazione pri"a di for%a %ateriale)
5-6) Al signi(cato dei "ersi il seguenteK L7a tua %anifestazione
e,,e luogo in una for%a a%a,ile, %a la %ia %anifestazione a te
senza for%a e inani%ata, e non deter%inata da a%ore e
passioneL)
11) Lle bianche tendeLK si riferisce ai "eli di luce tesi sugli splendori
del "olto di 3io)

05

NC Per il mio cuore o penaM
Per la mia mente o ,ioiaM
OC In cuore m'arde il "uoco della brama
in mente mi tramonta
la luna piena dell'oscurit2&
PC % muschioM % luna pienaM
% "ronda della dunaM
!om'+ .erde la "ronda
come s"a.illa il "uoco
com'+ "ra,rante il muschioM
RC % bocca sorridente le cui bolle
ho cosJ tanto amatoM
% sapida sali.a
in cui ho assaporato miele biancoM
7C % luna che .elata ci apparisti
di pudJco rossore sulla ,uanciaM
SC *e mai si "osse tolta quel suo .elo
si sarebbe s.elato un ,ran tormento:
ed + a causa di ciF che si .ela.a&
TC Hlla + il sole al mattino
che su in un cielo sale
+ il ramo di una duna
piantato in un ,iardino&
9C Timore ha "atto sJ
che sempre la se,uissi con lo s,uardo
mentre annaIa.o il ramo
con la cadente pio,,ia&
8C *e sor,e a,li occhi miei sar2 prodi,io
sar2 causa di morte se tramonta&
NUC 3a quando la belt2 le pose in capo
un diadema in cui l'oro non mostra.a
alcuna industria d'uomo:
da allora ho amato l'oro&
NNC *e mai in Adamo Ibl4s a.esse scorto
la luce del suo .olto
non a.rebbe e.itato di adorarlo&
NOC *e poi Idr4s a.esse scorto i se,ni
che le a.e.a tracciato sulle ,uance
la ?elt2 stessa nulla a.rebbe scritto&
NPC H se ?ilq4s ne a.esse .isto il se,,io
non sarebbe ser.ito al suo intelletto
un trono o un pa.imento&
NRC % .oi albero sarh della .allata
e albero bn del bosco
oh "ateci arri.are il .ostro aroma
per me--o della bre--a
N7C Vn pro"umo di muschio
che esali @no a noi la sua "ra,ran-a
dai @ori di pianura o di collina&
NSC % albero bn della .allata mostraci
la "ronda o il ramoscello
che alla sua tenere--a siano pari&
NTC I soI dello -e@ro
raccontano dei tempi ,io.anili
a #in spesi a ),ir o a 6ub
N9C % sulle dune l2 nel punto in cui
la .alle si "a cur.a
l2 proprio accanto al sor.e,liato pascolo
o ma,ari a La1la1 do.e s'appressano
le ,a--elle a brucare&
N8C Tu non mera.i,liarti
oh non mera.i,liarti
oh non mera.i,liarti
di un Arabo ch'+ appassionatamente
innamorato di belle--e timide
OUC H che quando si sente
la tortora che ,eme
toccato dal ricordo
dell'Amato procede e passa oltre&

<O11N#IO
1) LPer il mio cuore o penaLK l&autore te%e c$e l&ansia d&a%ore
distruggerC il suo corpo (sico a causa delle scienze di"ine ac!uisite)
*e,,ene %olte ani%e desiderino essere sgra"ate dal corpo,
tornando cosP al loro %ondo ele%entare, secondo l&opinione di
profondi teoso( l&astrazione dal corpo do"re,,e essere cercata
soltanto con l&estasi e l&autoannulla%ento (fan=&) e non dissol"endo
le connessioni fra ani%a e corpo)
LPer la mia mente o ,ioiaLK poic$E la %ente il luogo in cui si
conte%pla la 9eritC)
2) Lla luna piena dell'oscurit2LK si riferisce al 3ettoLK 9edrete il "ostro
*ignore co%e di notte "edete la luna pienaL) 7&oscuritC il %ondo
in"isi,ileJ la luna descritta co%e tra%ontante nel %ondo sensi,ile
e sorgente nella sua %ente)
3) L% muschioLK spirante dalla pietC di"ina )
L% luna pienaLK poic$E la sua luce pro"iene da !uella di 3io, e poic$E
essa uno specc$io per 7ui, c$e %anifesta *e stesso in lei)
L% "ronda della dunaLK si riferisce alla !ualitC dell&autosussistenza)
L!om'+ .erde la "rondaLK in !uanto ri"estita dei #o%i di"ini)
4) LbolleLK co%e l&ac!ua la fonte d&ogni "ita, le ,olle indicano le
scienze della pietC di"ina c$e procede dalla "ita di"ina !uando
spirano i soD della pietC)
Lsali.aLK sono le scienze della co%unione, del collo!uio e del dialogo
c$e lasciano nel cuore un delizioso sapore)
5) L.elataLK 3io in un 3etto descritto co%e ti%ido e %odesto)
6) L*e mai si "osse tolta quel suo .eloLK secondo il 3ettoK L3io $a
settanta%ila "eli di luce e di tene,raJ se li si ri%uo"esse gli
splendori del *uo "olto consu%ere,,ero tutto ciG c$e "enisse a
cadere sotto la sua "istaL) :erciG Ngli si %antiene "elato per pietC
"erso di noi, aDnc$E la nostra natura possa sopra""i"ere, dal
%o%ento c$e nella sopra""i"enza della natura degli esseri
feno%enici c$e la di"ina :resenza e i suoi a%a,ili #o%i si
%anifestano) <iG costituisce la ,ellezza degli esseri feno%eniciJ se
essi periscono non si dC pi- conoscenza, poic$E tutti i tipi di
conoscenza sono espressi per %ezzo delle for%e e dei corpi)
;) Lin un cieloLK si riferisce alla for%a in cui la %anifestazione $a
luogo) 7a for%a "aria al "ariare delle credenze e delle cognizioniJ e
!uesto !uello c$e "iene c$ia%ato Ltrasfor%azioneL) 0lcuni
gnostici, co%e Had2, al-U=n, raggiungono !uesta stazione sotto
spoglie (sic$e) 7a sua for%a spirituale co%prende tutti gli stati
%istici dell&u%anitC)
Lil ramo di una dunaLK la !ualitC dell&autosussistenza nel giardino
dei #o%i di"ini)
LpiantatoLK si riferisce all&in"estitura con !uesta !ualitC)
8) LTimore ha "atto sJ che sempre la se,uissi con lo s,uardoLK nella
paura dell&essere "elato da lei $o co%inciato a scorgerla in ogni
cosa, ogni cosa se%,rando%i dipendere da lei ed i%%anente (in
3io) pri%a della sua creazione stessa)
LannaIa.o il ramoLK aDnc$E le scienze di"ine c$e contiene
potessero frutti(care in %e)
8) Lsar2 prodi,ioLK perc$E prodigioso c$e l&uo%o nella sua
,assezza possa co%prendere 3io nella sua gloria)
10) Lla belt2LK un luogo di %anifestazione allo sguardo nella
stazione della *eparazione)
Lin cui l'oro non mostra.a alcuna industria d'uomo Wletteral%ente
Lnon la"oratoLXLK si riferisce alla sua li,ertC dai contatti con i
feno%eni) 7&oro indica la perfezione attinta co%pletando la serie
delle stazioni)
12) LIdr4sLK il teologo speculati"o per eccellenza e si%,oleggia
anc$e una stazione ele"ata)
13) Lil se,,ioLK il grado ele"ato)
Lalla sua menteL "iene usata la preposizione L,iL perc$E la ,,
seconda lettera dell&alfa,eto ara,o, si%,oleggia la 6agione
uni"ersale c$e la seconda categoria dopo l&Nssere)
15) L3ai @ori di pianura o di collinaLK i pri%i rappresentano la
stazione della 6i"elazione di"ina c$e discende sulla *unna del
:rofeta e sulle scritture ri"elate, gli altri si%,oleggiano il "elo pi-
inaccessi,ile della Mloria di"ina)
16) 7&uo%o cerca 3io in %iseria e desiderando rice"ere, 3io cerca
l&uo%o in ricc$ezza e desiderando dare)
1;) LI soI dello -e@roLK sono le scienze di'use nel cuore dalla
ri"elazione e %anifestazione di 3io nelle di"erse stazioni)
18) L% sulle duneLK la %ontagna della "isione)
Lnel punto in cui la .alle si "a cur.aLK la stazione della 1isericordia,
c$e consente alla natura u%ana di sussistere presso al Lsor"egliato
pascoloL, cio alla %anifestazione dell&Nssenza di"ina)
LLa1la1LK la frenesia d&a%ore)
18) LTu non mera.i,liartiLK c$e un essere si strugga per la nostalgia
della sua casa natale)
20) Lla tortoraLK l&ani%a dello gnostico, i cui su,li%i accenti
eccitano in lui il desiderio ardente di 3io)

06

NC L2 nella cur.atura della .alle
tra due bal-e rocciose
+ il nostro appuntamento&
Facciamo in,inocchiare ors: i cammelli
poichG questa + la meta&
OC H tu non cercar altro
non in.ocare oltre
)a,ir ?riq o Th2hmad&
PC >ioca come ,ioca.ano
amabili "anciulle
con il petto ricolmo
p2sciti come timide
,a--elle si pasce.ano
RC In un prato sonoro e "olto d'esseri:
do.e mosche ron-a.ano
do.e un canoro uccello
,ioiosamente risponde.a loro&
7C 3olci i suoi luo,hi e dolce la sua bre--a/
le nubi lampe,,ia.ano e tuona.ano
SC H le ,occe pio.e.an da una nu.ola
come pianto di amante appassionato
che sia stato di.iso&
TC ?e.i la pura essen-a del suo .ino
insieme alla sua ebre--a
odi con rapimento
quel che un cantore canta:
9C 5% il puro .ino che ci tramandF
@n dai tempi di Adamo
un 3etto .ero sul >iardino HdenicoM
8C Lo "ecero spri--ar le belle donne
in .erit2 dalla sali.a loro
che rassomi,lia al muschio: e le "anciulle
copiosamente poi ce ne portarono5&

<O11N#IO
1) Lnella cur.atura della .alleLK il luogo in cui i fa"ori di"ini si
ri"ersano sull&ani%a, do"e l&essenza si %anifesta)
Lil nostro appuntamentoLK si riferisce alla stazione della Bede, luogo
del patto fra l&ani%a u%ana e 3io)
Lquesta + la metaLK il segreto della "ita)
2) Lnon cercar altroLK se raggiungi !uesta %eta non cercar altro,
poic$E il :rofeta disseK L#on c& segno oltre 3io e non c& (ne oltre
7ui, e oltre la 9eritC non c& c$e l&erranzaL)
L),ir ?riq o ThhmadLK si tratta dei luog$i, citati dalla poesia
classica (%u4alla!=t) in cui il poeta piange l&a%ata) :erciG il "erso
signi(caK una "olta giunto in !uesto luogo non cercare altre a%ate)
3) L>iocaLK si riferisce ai "ari stati in cui si trasportati da un #o%e
di"ino ad un altro)
L"anciulle con il petto ricolmoL, Ltimide ,a--elleLK sono le scienze
innate della pura uni(cazione)
4) Lun pratoLK la :resenza di"ina, insie%e ai #o%i santi contenuti
in essa)
LmoscheLK sono gli spiriti sottili)
Lun canoro uccelloLK l&ani%a u%ana, rispetto alla for%e
%anifestate in ogni stato e stazione)
5) Llampe,,ia.ano e tuona.anoLK in riferi%ento ai due stati della
<onte%plazione e dell&Anterlocuzione, secondo <orano, 2,206, e il
3ettoK L3io era in una densa nu,e, e non c&era aria nE sopra nE sotto
di 7uiL)
6) Lle ,occeLK sono le "arie specie di conoscenza di"ina, cio i "ari
aspetti della %anifestazione di 3io)
;) Lla pura essen-a del suo .inoLK cio i signi(cati spirituali e le
scienze di"ine, c$e rie%piono il cuore di delizia)
Lun cantoreLK la "oce prodotta dalla preg$iera (di/r) uni"ersaleJ
l&ani%a u%ana l&ascolta e ne ri%ane rapita)
8) Lnel ,iardino edenicoLK !uesto "ino deri"ato dalla :resenza c$e,
al te%po della fanciullezza, "iene a di%orare nell&ani%a dei
conoscenti)
8) Lle belle donneLK sono i #o%i di"ini)
Ldalla sali.a loroLK dalla stazione dell&Nlo!uio e dell&Nspressione)
L"anciulleLK dalla stazione del :udore, riferito alla conte%plazione)

07

NC % tempio antico si + per te le.ata
una luce che in cuore ci risplende&
OC #i dol,o presso te
a causa dei deserti che ho .arcato
lun,o i quali ho permesso alle mie lacrime
di scorrere copiose/
PC Bon prendendo con"orto dal riposo
nG all'alba nG al tramonto
continuando da un ,iorno all'altro ,iorno
e da sera passando a un'altra sera/
RC Hd i cammelli in.ero
pure soErendo per le -ampe stanche
cionondimeno .ia,,iano di notte
e nel loro .ia,,iare .an spediti&
7C 6ueste bestie da soma ci trasportano
.erso di te con desiderio "orte
sebbene di ra,,iun,erti non sperino&
SC Tra.ersato han per te luo,hi sel.a,,i
e sabbie desolate e sen-a pio,,e
dalla passione spinte/
e di quella "atica non si la,nano
TC BG si la,nan per l'ansie dell'amore:
son io bensJ colui
che del tra.a,lio si querela: proprio
a qualcosa d'assurdo sono ,iuntoM

<O11N#IO
1) Ltempio anticoLK letteral%ente Lantica casaL, cio la Oa4,a) T il
cuore del conoscente, c$e contiene la realtC della "eritC)
Lsi per te le"ataLK la luce nel cuore (c$e il centro del corpo) cerca
di le"arsi dalla sua fonte e di con"ogliare alle %e%,ra del corpo le
realtC di"ine) An !uesta stazione l&uo%o pio "ede, sente, parla e si
%uo"e attra"erso 3io)
2) Li deserti che ho .arcatoLK sono le %orti(cazioni e le pri"azioni
so'erte)
4) Li cammelliLK sono le aspirazioni) 7&autore "uol dire c$e esse non
desistono dal cercare, per !uanto esauste per la diDcoltC della loro
cerca, dal %o%ento c$e le pro"e fornite dalla co%prensione sono
inadatte a condurle alla 6ealtC di"ina)
6-;) Al signi(cato del "erso il seguenteK io, c$e pretendo di a%are
3io, %i la%ento dei disagi e delle fatic$e, %entre !ueste ,estie da
so%a (cio i %iei atti e pensieri, c$e pure controllo e go"erno) non si
lagnano)

08

NC Tra al-Baq e al-La1la1 - stan le ,a--elle di 3ht al-A,ra1
OC !he pascolan la,,i: tra cespi "olti - e di quelli si pascono&
PC #ai lune nuo.e ascesero - all'ori--onte di quella collina
RC #a io sperai che esse - non "ossero salite per paura/
7C H mai appar.e un lampo - dal balenar di quella pietra lucida
SC #a io bramai che essa - per ciF che + in me brillato non a.esse&
TC % mia lacrima scorriM - Bon cessate di pian,ere occhi mieiM
9C % mio sin,hio--o elG.atiM - % mio "e,ato sp2ccatiM
8C H tu .a' un po' pi: piano o cammelliere - chG ho "uoco tra le
costole&
NUC *i + prosciu,ato per il troppo scorrere - il pianto mio per tGma
del distacco:
NNC *icchG .enuto il tempo di partire - non tro.erai pi: occhi con cui
pian,ere&
NOC Allora .a' alla .alle delle dune - che + mia dimora e mio letto di
morte:
NPC L2 stan quelli che amo - nei pressi delle acque di al- A,ra1/
NRC H di' loro: 5!hi dar2 aiuto a un ,io.ane - che brucia dalla brama
con,edato
N7C Abbattuto e ridotto dalle pene - ad un estremo resto di ro.inaQ
NSC % luna sotto il buio - altro prendi da lui ed altro lascia,li/
NTC Hd oEri,li uno s,uardo - da dietro quel tuo .elo&
N9C Poi ch'e,li + troppo debole - per imparare la belt2 terribile:
N8C H con delle speran-e oh tu consolalo - di potere rinascere o
comprendere&
OUC H,li non + che un morto - tra al-Baq e L1la15&
ONC Perch'io son morto d'ansia e disperato - pur restando al mio
posto&
OOC Bon disse il .ero il .ento dell'oriente - quando portF in,anne.oli
"antasmi:
OPC A .olte il .ento ti con"onde se - ti "a sentire ciF che non sentisti&

<O11N#IO
1) L Tra al-Baq e al-La1la1LK tra cu%uli di %usc$io ,ianco, su cui si
tro"a la "isione di 3io, e il luogo dell&a%ore folle di 3ioK sono di"erse
%odalitC di conoscenza connesse con le stazioni dell&0strazione
(tagr2d) )
2) Lcespi "oltiLK rappresentano il %ondo feno%enico, della
%escolanza e della interdipendenza)
3) Llune nuo.eLK sono le conoscenze di"ine)
4) Lper pauraLK per paura c$e colui c$e conte%pla possa annullarsi
in sE e da sE, e c$e la sua essenza possa perire, %entre il suo scopo
di continuare a sussistere attra"erso 3io e per 3ioJ oppure per
paura c$e egli possa i%%aginare c$e la %anifestazione sia secondo
la natura essenziale di 3io in 7ui stesso (ciG c$e i%possi,ile) , e
non secondo la natura del rice"ente) 7a pri%a credenza, c$e i%plica
la co%prensione di 3io per la persona cui la %anifestazione
ri"olta, si accorda con la dottrina di alcuni teologi speculati"i, c$e
ritengono c$e la nostra conoscenza di 3io, la conoscenza c$e $a
Ma,riele di 7ui, e la *ua conoscenza di *e stesso siano la %edesi%a
cosa) Huanto !uesto lontano dalla "era scienza[
5) Lpietra lucidaLK una %anifestazione inani%ata, feno%enica e
terrena di pietre lucide (le"igate) c$e riQettono il sole c$e sta in
cielo)
8) LcammelliereLK la "oce di 3io c$e c$ia%a a sE le aspirazioni)
Lfuoco tra le costoleLK !uello dell&a%ore)
10-11) A suoi occ$i si sono inariditi per il troppo pianto in attesa del
distacco)
12) L.alle delle duneL Wletteral%ente Ldelle cur"e sa,,ieLK cur"e
co%e le costole, intorno all&oggetto d&a%oreXK la stazione della
:ietC e della tenerezza)
Lmio letto di morteLK perc$E la pietC di"ina gli causa il "enir %eno
(fan=&) nello stupore e nello s%arri%ento)
13) Lnei pressi delle acque di al-A,ra4LK tale pietC di"ina non giunge
se non attra"erso la pena e lo sforzo dell&auto%orti(cazione)
14) Lcon,edatoLK uno c$e dopo la conte%plazione ritornato in se
stesso, secondo il 3ettoK L3opo essersi %ostrato ai suoi ser"i in
:aradiso, 3io disseK L6i%andateli alle loro tendeLL)
16) Lluna sotto il buioLK sono le for%e in cui la %anifestazione $a
luogo, e c$e la "elano, co%e l&o%,ra della terra oscura la luna)
Laltro prendi da lui ed altro lascia,liLK prendi ciG c$e in relazione a
lui, e lascia ciG c$e non in relazione a lui, cosP c$e solo lo spirito
di"ino possa restare in lui)
21) LPerch'io son mortoLK io dispero di attingere alla 6ealtC di ciG c$e
cerco, e %i la%ento per il te%po speso nella "ana ricerca di esso)
Lpur restando al %io postoLK io non posso sottrar%i al %io stato
presente, c$e senza luogo, !uantitC e !ualitC, essendo pura%ente
trascendentale)
22) Lin,anne.oli "antasmiLK sono le i%%agini e le allegorie con cui
3io, c$e non $a si%ili, presentato a noi dal %ondo degli *piri)

09

NC Possa mio padre essere il riscatto
di quei rami onde,,ianti quinci e quindi
che si "an cur.i sJ come si incur.ano
le loro trecce .erso quelle ,uanceM
OC % loro che disciol,ono
i riccioli intrecciati
mollemente annodati ed acconciati/
PC !he per strascico han .eli d'altere--a
che per abito hanno
ricamati .estiti di belle--a/
RC che per modestia mostrano rite,no
a conceder le ,ra-ie ed i "a.ori
che oEron cimeli antichi e doni nuo.i/
7C !he incantan coi sorrisi
con le bocche ridenti
sJ dolci da baciare e da succhiare/
SC !he hanno membra squisite
quando appaiono nude ed hanno petti
procaci che ri.ersan doni eletti/
TC !he con il loro sorprendente "ascino
sanno dare liete--a
nella con.ersa-ione a orecchio e anima/
9C !he si .elano il cuore per .er,o,na
rendendo in questo modo
schia.o il de.oto cui turbano il cuore/
8C !he mostran denti a delle perle simili
che posson restituire "or-a e .ita
con la loro sali.a ai tristi e ai deboli/
NUC !he scoccano da,li occhi
occhiate tra@,,enti
persino il cuore esperto e a pu,na a..e--o/
NNC !he dai petti "an sor,er lune nuo.e
che una .olta cresciute pi: non calano/
NOC !he pro.ocano pianto
come pio,,ia da nube
che causano sin,hio--i
all'orecchio rombanti come tuoniM
NPC % .oi miei due compa,ni
possa il mio cuore essere il riscatto
di una snella "anciulla
che splendori e "a.ori mi ha elar,itoM
NRC L'armonia dell'unione ha stabilito
poichG + il nostro principio d'armonia/
ella + ad un tempo Araba e straniera
e sa rendere oblioso il conoscente&
N7C 6uando ti ,uarda + come se le.asse
su te spade ta,lienti
e dai denti da.anti le traspare
un lampo abbacinante&
NSC % .oi miei due compa,ni deh "ermate.i
al custodito pascolo
di ),irM #iei compa,ni
"ermate.i "ermate.iM
NTC !he mi sia dato chiedere
do.e i loro cammelli son ri.olti
essendomi inoltrato in aspri luo,hi
di ro.ina e di morte
N9C Hd in scenari a me noti ed i,noti
con una .elocissima cammella
che si la,na.a di consunti -occoli
e dei siti sel.a,,i e dei deserti
N8C AVna cammella con i @anchi ma,ri
e il cui rapido incedere
le to,lie.a le "or-e
e il ,rasso della ,obbaC
OUC FinchG non la ,uidai
ad una sosta "ra le sabbie a ),ir/
e .idi ad al-Vtha$l
delle cammelle insieme ai loro piccoli
ONC !ondotte da una luna
con un aspetto che incute.a tGma&
Hd io la strinsi al petto
per il timore che potesse andarsene&
OOC Hra una luna quella che appari.a
nel corso della circoambula-ione/
e mentre lei ,ira.a intorno a me
a nient'altro che a lei ,ira.o intorno&
OPC *i cancella.a l'orme con lo strascico
della sua propria .este ella medesima
cosJ che rimarresti dubitoso
se anche "ossi la ,uida
che le traccia il cammino e apre la pista&

<O11N#IO
1) Lmio padreLK la 6agione Fni"ersale)
L!uei ra%iLK sono gli 0ttri,uti c$e recano la conoscenza di"ina a
coloro c$e sanno e c$e pietosa%ente si piegano "erso di essi)
2) Li riccioli intrecciatiLK sono le scienze occulte e i %isteri) *ono
detti LintrecciatiL in relazione ai di"ersi gradi di conoscenza)
Lmollemente annodatiLK in relazione al loro grazioso inclinarsi "erso
di noi)
3) L!he per strascico han .eliLK a causa dell&altezza del loro rango)
Lricamati .estiti di belle--aLK poic$E appaiono in di"erse for%e
leggiadre)
4) Lper modestiaLK si riferisce al 3ettoK L#on elargire la saggezza se
non a !uelli c$e ne sono degni, altri%enti sarete ingiuriosi nei suoi
confronti, dal %o%ento c$e la conte%plazione non concessa a
tutti)
Lcimeli antichiLK conoscenza raggiunta per %ezzo di pro"e deri"ate
da altri)
Ldoni nuo.iLK conoscenza la cui pro"a fornita da 3io e raggiunge le
%enti indi"iduali co%e risultato di una profonda riQessione)
8) Lsi .elano il cuore per .er,o,naLK $anno pudore di s"elarsi a
!uelli i cui cuori sono per lo pi- occupati da soggetti di"ersi da 3io)
9edi <orano, 8,103)
8) Ldenti a delle perle similiLK le scienze della 1aestC di"ina) 10) Lil
cuore esperto e a pu,na a..e--oLK a,ile a distinguere tra il reale e
l&apparente nelle so%iglianze c$e si presentano all&osser"azione)
11) Ldai pettiLK dagli 0ttri,uti di"ini)
Lche una .olta cresciute pi: non calanoLK non soggette ad alcuna
naturale concupiscenza c$e si frapponga fra loro e le Adee di"ine)
13) Luna snella "anciullaLK la singola, sottile, essenziale conoscenza
di 3io)
14) LL'armonia dell'unione ha stabilitoLK l&autore diceK LHuesta
conoscenza %i $a fatto concentrare su %e stesso e %i $a unito al
%io *ignoreL)
LArabaLK perc$E %i $a fatto conoscere %e stesso a partire da %e
stesso)
LstranieraLK poic$E %i $a fatto conoscere %e stesso a partire da 3io,
dal %o%ento c$e la conoscenza di"ina sintetica e non a%%ette
analisi se non per %ezzo di co%parazioni) 7&autore diceK L3a ciG
segue c$e la sintesi i%possi,ile, ed io faccio uso di tale ter%ine
solo per suggerire all&intelligenza del lettore un signi(cato c$e non si
puG a'er%are se non attra"erso l&intuizione i%%ediataL)
Lo,liosoLK della sua conoscenza e di se stesso)
15) Lun lampo abbacinanteLK la %anifestazione dell&Nssenza nello
stato della Uellezza e della Mioia)
16) Lmiei due compa,niLK intende la sua co%prensione e la sua
fede)
1;) Li loro cammelliLK le aspirazioni c$e conducono le scienze e le
essenze sottili dell&uo%o alla %eta)
18) Luna .elocissima cammellaLK una delle suddette aspirazioni)
18) Lil cui rapido incedereLK !uesta aspirazione e,,e a c$e fare con
%olti aspetti della pluralitC c$e "ennero %eno nel corso del suo
itinerario "erso l&FnitC)
20) L"ra le sabbie a ),irLK riferi%ento a uno stato c$e %ette in
grado di discri%inare tra i feno%eni, e"itando di preoccuparsi di ogni
cosa c$e non sia il %edesi%o stato c$e "iene s"elato)
Ldelle cammelle insieme ai loro piccoliLK sono le scienze originarie da
cui sono deri"ate le altre)
21) Luna luna con un aspetto che incute.a tGmaLK la %anifestazione
nel cuore della di"ina 1aestC)
23) Ll'ormeLK le e"idenze addotte co%e pro"a di 7ui stesso)
Llo strascico della sua propria .esteLK la *ua FnicitC e
Anco%para,ilitC)
LcosJ che rimarresti dubitosoLK la nostra conoscenza di 7ui
ignoranza, sgo%ento, a,,andono e spro""edutezza) 7&autore fa
!uesta a'er%azione in %odo c$e colui c$e sa possa riconoscere i
li%iti della propria conoscenza di 3io)

2:

NC L2 nei boschetti delle tamerici
sopra le dune a stormo
stanno uccelli qat:
su loro la ?elle--a
ha piantato una tenda&
OC H l2 proprio nel me--o
dei deserti di Idm
ci son cammelli al pascolo
"ra le ,a--elle ed essi&
PC % .oi miei due amici
"ermate.i e chiedete
delle .esti,ia d'una ,ran dimora
ch'+ ro.inata dopo che partirono
RC H le.ate lamenti per il cuore
di un ,io.ane che se ne allontanF
il medesimo ,iorno che partirono/
e pian,ete e ,emete&
7C Forse dir2 do.e si son diretti:
.erso la dire-ione delle sabbie
del custodito pascolo o a 6ab&
SC *ellarono i cammelli
ed io non me ne a..idi
poi non seppi se per disatten-ione
o perchG a.e.o l'occhio troppo debole&
TC #a non era per questo nG per quello
il moti.o era in.ece la possente
piena d'amore che mi sopraEece&
9C % pensieri che scorsero e si sparsero
come la ,ente di *ab alla cercaM
8C %,ni .ento che soIa
io salutai ,ridando:
5% tu .ento del BordM
% tu .ento del *udM Dento dell'HstM
NUC Lo conoscete .oi quello ch'io sentoQ
L'an,oscia mi ha prostrato
dopo che "ui da loro separato5&
NNC Il .ento di Le.ante
mi diede sue no.elle
a lui portate dalle piante sh4h
che le ebbero dai @ori di collina
NOC 3icendomi: 5!hiunque sia malato
del morbo della brama
con racconti d'amore si distra,,a5&
NPC H a,,iunse: 5% tu .ento del Bord di' cose
del ,enere di quelle
che ,li ho narrato io
o pi: mera.i,liose/
NRC H tu .ento del *ud racconta cose
del ,enere di quelle
che ,li ho narrato io
o ancor pi: dilettose5&
N7C 3isse il .ento del Bord: 5In me + una ,ioia
che col .ento del *ud io condi.ido:
NSC 6ualunque male + un bene
nella passione che da loro spira
ed o,ni mio tormento si "a dolce
quando otten,o la loro appro.a-ione5&
NTC A quale @ne dunque e su che base
e per quale moti.o
di pena e malattia ti lamentiQ
N9C 6uando ti "an promesse puoi .edere
ch'+ "alsa la promessa
di pio,,ia del suo lampo&
N8C L'In.isibile proprio sulla manica
di una nube "ormF
un ricamo dorato
dal ba,liore del lampo
OUC H le lacrime scorsero da esso
sul liscio delle ,uance
accendendo.i @amme&
ONC Hlla + rosa che sboccia dalle lacrime
+ narciso che spande
uno scroscio mirabile&
OOC H quando tu .orresti conquistarla
lei allora discio,lie
per occultarsi a lato d'o,ni tempia
una treccia ch'+ in ,uisa di scorpione&
OPC Il sole sor,e quando lei sorride:
o mio *i,nore quanto son lucenti
le bolle sui suoi dentiM
ORC La notte ,iun,e quando lei discio,lie
la sua lussure,,iante
nera e intricata chioma
O7C A ,ara le api accorrono
quando la sua sali.a spru--a intorno:
o 3io la sua "resche--a quanto + dolceM
OSC %,niqual.olta ella si cur.a mostra
una @orita "ronda
e quando @ssa sono ,li s,uardi suoi
delle spade s,uainate&
OTC 6uanto sopra le dune a con.ersare
starai a ),ir amorosamente
o @,liolo dell'Arabo
con ritrose belle--eQ
O9C Hd io non sono un AraboQ H pertanto
amo le belle ,io.ani
e le belle--e timide&
O8C Bon mi importa se la mia brama sor,a
con me o se tramonti
purchG lei sia la,,i:&
PUC %,niqual.olta chiedo:
5Bon .oleteQ5 domandano: 5Bon .uoiQ5/
quando dico: 5Bon possoQ5
essi esclamano: 5K lui a ricusare5&
PNC Hd o,ni .olta che costoro .anno
su,li altipiani e sulle terre basse
io attra.erso di "retta
il deserto e li cerco&
POC Il mio cuore + il *mJr4
del tempo: o,niqual.olta
scor,e le impronte parte alla ricerca
dell'o,,etto dorato
che "u mutato in oro&
PPC H quando loro sor,ono o tramontano
lui .a come Alessandro
ricercando dei me--i per ra,,iun,erli&
PRC 6uanto spesso pian,emmo
per la speran-a d'essere riunitiM
6uanto spesso pian,emmo
per il timore d'essere di.isiM
P7C % @,li di a--=awr' questa + la luna
che appar.e tra di .oi
e presso me tramonta&
PSC Per 3io questa + la "onte
della mia soEeren-aM
6uanto spesso ho ,ridato
alla sua .olta: 5%himGM
PTC Per un ,io.ane ohimG
che mi .iene occultato
o,niqual.olta una colomba tuba5&

<O11N#IO
1) Lnei boschetti delle tamericiLK nei ,osc$etti sulle dune ,ianc$e si
tro"ano scienze c$e sono sorgenti di "eracitC, in riferi%ento al
pro"er,ioK L:i- "erace del !at=L)
2) Lnel me--o dei deserti di IdmLK nella stazione dell&0strazione e
dell&Asola%ento)
LcammelliLK le scienze innate nelle nostre ani%e)
L,a--elleLK le scienze ac!uisite)
3) Lmiei due amiciLK la sua ragione e la sua fede)
5) Lsabbie del custodito pascoloLK si riferisce alla diuturna angoscia
causata dalla separazione in una stazione lontana dall&essere
feno%enico e inaccessi,ile)
L6abLK la localitC in cui il :rofeta anda"a a riposare ogni sa,ato)
6) Li cammelliLK le aspirazioni ca"alcate dai nostri cuori)
;) Lpiena d'amore che mi sopraEeceLK la %ia preoccupazione per
l&a%ore di 7ui %e 7o "ela"a)
8) 7a dispersione della gente di *a,= indicata in <orano, 34,18J
una diaspora alla ricerca della %eta agognata dopo esserne stati
separati)
13-14) Al "ento dell&Nst gli porta la conoscenza c$e L3io creG 0da%o
a propria i%%agineL, il "ento del *ud !uella riguardante i <o%pagni
della %ano destra (<orano, 56,88) e il "ento del #ord !uella dei
prediletti di 3io (<orano, 56,8;) , c$e la stazione inter%edia fra la
profezia e la *antitC, c$e "iene raggiunta solo da persone
eccezionali, fra cui il <orano indica al-Oidr) 0,> ?=%id al-Maz=l2 nega
l&esistenza di !uesta stazione poic$E non la raggiunse e neppure fu
al corrente di essaJ !uindi i%%agina c$e i santi a"anzati oltre il
rango di sidd2! a,,iano raggiunto !uello della :rofezia
co%portandosi irreligiosa%enteJ e ciG non corrisponde al "ero) 7a
stazione di cui parlo, del resto, attestata dal segreto c$e si
i%presse nel cuore del pi- grande sidd2!, 0,> Ua/r)
15-16) Huando l&a%ante raggiunge la soddisfazione del suo
desiderio, ogni %ale per lui di"enta un ,ene, poic$E il "olere e il
desiderio del suo 0%ato)
1;) L+ "alsa la promessa di pio,,ia del suo lampoLK !uando
pro%ettono co%e si producesse un la%po a cui non segue pioggia,
poic$E tale pro%essa co%e una %ainifestazione interiore, sterile
sul piano feno%enicoK una %anifestazione dell&Nssenza non produce
nulla nel cuore, dal %o%ento c$e non puG essere contenuta in alcun
oggetto (sico) *otto !uesto aspetto di'erisce dalla %anifestazione
nelle for%e del %ondo delle so%iglianze, poic$E il "eggente "i
apprende la for%a di ciG c$e gli si %anifesta e lo interpreta)
18) Lsulla manica di una nubeLK si riferisce a <orano, 2,206) Iale
nu,e il cuore c$e ri"este, cio contiene, 3io) 7a %anica
rappresenta la %ano c$e porge il pegno di fedeltC a 7ui) l&autore
descri"e una %anifestazione dell&Nssenza sotto il "elo dei feno%eni,
%anifestazione do"uta al fatto c$e 3io creG 0da%o a propria
i%%agine)
20) Lle sue lacrimeLK di"ersi tipi di conoscenza c$e producono uno
sc$iacciante senso di sgo%ento di fronte alla di"ina 1aestC)
21) LnarcisoLK la "isione c$e co%unica conoscenze inco%prensi,ili
per la ragione)
23) LIl sole sor,eLK e allora si %ostrano delle scienze connesse al
Hut, (:olo) , dalle !uali dipende l&uni"erso)
24) Nlla ri"ela ai cuori dei conoscenti un a%ore %isterioso)
25) Huando il conoscente sente in sE una 6ealizzazione di"ina, sP da
raggiungere la stazione indicata nel 3ettoK LAo sono il *uo orecc$io e
il *uo occ$ioL, la sua fa"ella di"enta pura 9eritC e assoluta
6i"elazione, e i cuori dei suoi discepoli rice"ono da lui la conoscenza
nella stessa %aniera in cui le api rice"ono il %iele da 3io (<orano,
16,;0) )
26) <o%e i "enti fanno oscillare i ra%i, cosP le aspirazioni dello
gnostico fanno sP c$e 3io si pieg$i %isericordiosa%ente su di lui)
2;) Lsopra le dune&&& a ),irLK sono le ,ianc$e colline, ,en note ai
s>f2, su cui proi,ito a c$iun!ue %ettere piede) 7&autore intende
direK L:erc$E non ti occupi di prepararti ai doni elargiti da !uesta
su,li%e stazione, in %odo da non darti pensiero delle ,elle
gio"aniRL, cioK L7a conte%plazione e il pensiero sono "era%ente
cosa per teRL)
28) 7&autore risponde alla do%anda del "erso precedenteK L7e
,ellezze c$e cerco sono la fonte del (at originario (/un, sia) da cui
sia%o scaturiti) Ao sono un ara,o (4ara,2) , perciG a%o le ,elle
gio"ani (4uru,) L, "ale a direK L#on c& alcun %ale nel fatto c$e %i
co%porti secondo la %ia natura, secondo !uanto in %e originario e
realeL)
28) LBon mi importaLK cioK LAo non sono li%itato dalle stazioni e
dagli stati, %a solo da lei, cosP c$e o"un!ue si tro"i lei lP %i tro"o io)
30) Huando c$iedo a ciG c$e si frappone e ai "eliK L#on "olete
considerare il %io caso rispetto a lei, il fatto c$e forse io posso
ottenere da lei le delizie di cui altri estatici $anno godutoRL essi
rispondonoK L#on "uoi considerare i nostri "isi, co%e son "olti "erso
te e "elati da leiRL, "ale a direK L7e cause secondarie sono soltanto
un tor%ento e una pro"a attra"erso cui ,isogna passare, %a se tu
ri%ani presso di loro non rice"erai altro c$e !uello c$e il loro essere
puG accordare, e sarai "elato rispetto all&oggetto del tuo desiderioL)
LBon possoQLK cioK L#on posso raggiungere il %io 0%atoRL)
La ricusareLK l&autore si distanzia da !uanti 7o cercano attra"erso le
cause seconde) 3io conosci,ile solo %ediante 3io stesso) A teologi
di scuola a'er%anoK L<onosco 3io attra"erso il creatoL, e con ciG si
fanno guida da !ualcosa c$e non $a un&e'etti"a relazione con
l&oggetto desiderato) <$i conosce 3io attra"erso i feno%eni non puG
conoscere altro c$e !uello c$e i feno%eni consentono)
31) Lsu,li altipianiLK le 6ealtC di"ine ri"elano se stesse in corpi (ttizi,
cosP co%e Ma,riele appar"e nella for%a di 3$i.a (<o%pagno di
1u$a%%ad) )
Lsulle terre basseLK le 6ealtC di"ine ri"elano se stesse anc$e co%e
spiriti di profeti, in corpi terreni nel %ondo inter%edio (,urzu/$) )
32) L*mir4LK arte(ce del "itello d&oro (cfr) <orano, 20J8;,20,86) )
Lo,niqual.olta scor,e le impronteLK cfr) <orano, 20,86) 7&autore diceK
L<& in %e un&aspirazione con la !uale "i"i(co !uelli c$e guardo con
fa"ore, e !uelli la cui crescita si%%etrica, e !uelli la cui for%a
eretta (nel pellegrinaggio terreno, e !uelli i cui cuori sono preparati a
rice"ere la so"ra,,ondante grazia dello spiritoK ed io spiro (insuZo)
in loro !ualcosa di ciG c$e $o rica"ato da !uell&or%a, ed essi ne sono
"i"i(cati, e restano sotto la %ia tutelaL) Ngli si riferisce ai santi c$e
$anno rinunciato ai poteri del <o%ando c$e 3io a"e"a elargito loro,
poic$E c$i di%ora presso le le :ri%e 6ealtC pi- perfetto in fatto di
conoscenza di uno c$e rispetto a tali doni di"ini sia "elato) 0,> Yaz2d
al-Uist=%2 disseK L#on sono io !uello c$e essi stanno toccando, %a
una "este di cui 3io %i $a a,,igliatoK co%e, allora, potrei distoglierli
da ciG c$e appartiene a un altroRL) <$iun!ue "eda il ri"esti%ento
d&onore c$e 3io $a posto sulla sua :ietra #era, e conosce la pietra,
capisce ciG c$e si intende a'er%are) Iale fu la stazione di 0,> Yaz2d
e del %aestro dell&autore, 0,> 1.dian)
34) 1olto so"ente c$iedia%o un potere superiore agli stati spirituali,
in %odo da poterli do%inare senza paura di perderli)
35) Lo @,li di a--=awr&LK az-\a+r=& un no%e di Uagd=d, di%ora
del Hut, (:olo) nel %ondo "isi,ile) 7&autore si riferisce a coloro c$e
stanno alla presenza del Hut, e sotto la sua egida)
Lla lunaLK una %anifestazione essenziale apparsa durante
l&esistenza del Hut, e s"anita nell&autore, cio il suo essere inti%o
e il suo segreto) Ngli si pone cosP co%e uno dei Lsenza pariL)
36) Lalla sua .oltaLK se,,ene sia LinL lui stesso, a indicare c$e non
circoscritto)
3;) Luna colombaLK allude agli spiriti del %ondo inter%edio, c$e
recano l&ispirazione) Huesta "iene con un suono tintinannte, co%e di
una catena c$e picc$i contro una pietra) <ostoro causano il "enir
%eno del cuore, ed essi stessi s"aniscono udendo !uel suono) 0
!uesto proposito il :rofeta disse c$e !uesta %odalitC di ispirazione
era la pi- penosa per lui, c$e se ne ser"i"a per uscire di sensi, dopo
a"erne co%preso il signi(cato) Huesto %etodo stato in parte
ac!uisito dai suoi eredi spirituali)
Muhy-d-Dn ibn al-`Arab
(560/1165-638/1240)
L'Interprete delle
Passioni
(Tarju!n al-Ash"!#$
a cura di Roberto Rossi Testa
PARTE TERZA
Oltre dieci anni fa, per un progetto editoriale poi non
concretizzatosi, stata fatta !uesta traduzione della "ersione del
#ic$olson de L'Interprete delle Passioni, c$e da allora $a "aria%ente
circolato in cerca dell&occasione editoriale giusta per o'rirsi
sta%pata a tutti i lettori appassionati di su(s%o e di poesia)%ssa
&ostituis&e la pria tradu'ione italiana in assoluto(*peria%o
c$e !uesta edizione +e, incoraggi !ualc$e editore a farne anc$e un
li,ro) *are,,e un ,ell&o%aggio all&ispirazione pi- inti%a e personale
dello *$a./$ al-0/,ar)
Fonte: 1u$.2-d-32n i,n al-40ra,2, Tarjumn al-Ashwq a !ollection
o" #$stical %des& 0ra,ic te5t (edited fro% t$ree %anuscripts) +it$ a
literal "ersion of t$e te5t and an a,ridged translation of t$e aut$or&s
co%%entar., ,. 6) 0) #ic$olson (6o.al 0siatic *ociet., 7ondon,
1811))
21)9)2004
)oario
(:er la sua a%piezza il testo stato suddi"iso in !uattro (le)
:refazione di 6e.nold 0) #ic$olson p
ar
te
1
#ota del traduttore italiano
p
ar
te
1
1 2 3 4 5 6 ; 8 8
1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5

p
ar
te
1
16
1
;
1
8
1
8
2
0
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
;
2
8
2
8
3
0

p
ar
te
2
31
3
2
3
3
3
4
3
5
3
6
3
;
3
8
3
8
4
0
4
1
4
2
4
3
4
4
4
5

p
ar
te
3
46
4
;
4
8
4
8
5
0
5
1
5
2
5
3
5
4
5
5
5
6
5
;
5
8
5
8
6
0
6
1
p
ar
te
4

L'Interprete delle Passioni(Tarju!n al-Ash"!#$

2/

NC Vna nu.ola ,ra.ida
di temporale a 3t al-Ad ruppe
in un baleno sopra la pianura&
OC H il tuono del se,reto
suo dialo,o scoppiF
e la nube di pio,,ia
abbondanti ro.esci "ece pio.ere&
PC *i dissero l'un l'altro: 5Fate mettere
i cammelli in ,inocchio5
perF non ascolta.ano
ed io nella passione
,ridai: 5% cammelliere
RC 3eh tu "ermati qui sosta e riposa
poichG + una donna
che sta con .oi che amo&
7C K una "anciulla snella
e ,ra-iosa di tenera belle--a
per cui a,o,na il cuore
del desolato amante&
SC La sala del con.ito
si colma di "ra,ran-a al nome suo
ed o,ni lin,ua il nome suo in.oca/
TC H se il suo se,,io "osse una .allata
AperF il suo trono + una monta,na eccelsaC
9C La pianura per lei
di.enterebbe altura:
e chi ri.ol,e intorno
s,uardi pieni d'in.idia
non puF arri.are mai a quell'alte--a&
8C *i popola per lei o,ni deserto
per lei o,ni mira,,io si tramuta
in abbondante acqua/
NUC Per lei o,ni ,iardino
acquista brillante--a
o,ni .ino per lei di.enta chiaro&
NNC La mia notte + ra,,iante col suo .olto
con la sua chioma il ,iorno mio + oscuro&
NOC Il cuore del mio cuore
quando chi l'ha "erito
coi suoi dardi l'ha preso
NPC Fu tra@tto da,li occhi
adusi a colpir .isceri:
e di quei loro strali
nemmeno uno andF "uori bersa,lio&
NRC Bessun ,u"o dei luo,hi solitari
e nessuna colomba dal collare
nessun cor.o ,racchiante
N7C K tanto s"ortunato
quanto il cammello adulto che sellarono
per condurre lontano
uno la cui belle--a era preclara
NSC Bel Luo,o di al-Ad abbandonando
uno che ama appassionatamente
come se "osse morto
per quanto nell'amore
per loro sia .eridico e sincero&

<O11N#IO
1) LVna nu.ola ,ra.ida di temporaleLK una %anifestazione
dell&Nssenza)
L3t al-AdLK localitC di Ii$=%a, in 0ra,ia *audita, rappresenta la
*tazione dello *tupore relati"o all&Nsaltazione, poic$E 3io esalta
coloro c$e si u%iliano dinanzi a 7ui)
LbalenoLK la luce della suddetta esaltazione)
4) LquiLK presso uno c$e ti cerca e ti a%a)
Luna donna che sta con .oiLK si ri"olge alle scienze apprese da tale
%anifestazione) 3al %o%ento c$e esse sono perseguite non per il
loro "alore intrinseco %a per !uello di ciG da cui dipendono, egli dice
c$e desidera accostarsi a !uest&ulti%o per %ezzo loro)
5) Luna "anciullaLK un attri,uto di"ino c$e si %anifestato nel
%ondo delle so%iglianze)
;-8) Al senso il seguenteK la sua su,li%itC esalta c$iun!ue nel !uale
ella di%ori)
Luna monta,na eccelsaLK il cuore del conoscente)
Lnon puF arri.are maiLK l&Nssenza di"ina inconosci,ile)
8) Lo,ni desertoLK ogni cuore si ritro"a "uoto nell&o,lio di"ino)
10L.inoLK godi%ento spirituale)
11) Al "erso signi(caK L?o ac!uisito conoscenza del %ondo in"isi,ile
grazie alla sua c$io%a, e di !uello "isi,ile per %ezzo del suo "olto, e
il %io %ondo "isi,ile Lla produceL co%e un essere in"isi,ile
all&occ$ioL, "ale adireK LAo $o il potere di apparire in for%e di"erse,
co%e al-Oidr e certi santi, ad ese%pio Had2, al-U=n)
12) Lchi l'ha "eritoLK 3io, in riferi%ento a <orano, 6,85-86)
13) L"u tra@ttoLK dalle scienze e %anifestazioni delle Adee di"ine)
14-16) Al senso il seguenteK L<osa infelicissi%a un&estasi fra te e
gli attri,uti di"iniK poic$E l&estasi prende possesso del cuore,
cosicc$E il %istero dell&Onnipotente, c$e fu illu%inato da !uesta
%anifestazione d&Nssenza, ri%ane inco%preso, e non si capisce pi-
ciG c$e era giC stato ri"elato)

20

NC #i torna in mente il ,io.anile stato
e la sua prima.era
per un nostro colloquio
corso tra )aditha e 0ar(h&
OC 3issi a me stesso: 53opo cinquant'anni
son di.entato come un uccellino
a "or-a di pensare5&
PC H la prossimit2
mi torna in mente d')aqir e di *al1
mi riporta allo stato ,io.anile
e alla sua prima.era
RC Al condurre cammelli sulle alture
e ne,li a..allamenti
al mio accendere il "uoco innan-i a loro
con del le,no di 1a"ar e di mar(h&

<O11N#IO
1) L#i torna in menteLK dopo il raggiungi%ento della stazione del
di/r W%enzione, preg$iera, ricordoX, la nostra preg$iera di 3io
concernente la 6i"elazione 3i"ina, "engo ric$ia%ato allo stato ($al)
del pellegrinaggio, nella stazione (%a!a%) in cui i "eli sono ,ruciati
e rialzati dagli atti di de"ozione, c$e producono realtC spirituali e
aspirazioni di cui non ero consape"ole) *ono riportato, dallo stato in
cui %i tro"o, (no alla condizione dello s"ela%ento, e - facendo
cadere la "isione della "isione - alla precedente stazione, nella !uale
ero "elato)
2) L3opo cinquant'anniLK il riferi%ento all&etC in cui l&autore
co%pose !uesta lirica)
4) Lal mio accendere il "uocoLK si riferisce a un %o%ento in cui la
"isione distorce"a le cose)

22

NC Io con di.erse note di dolore
rispondo ad o,ni tortora che tuba
su un ramo appollaiata
"ra i rami della pena in un boschetto&
OC *en-a lacrime pian,e il suo compa,no
ma le mie ci,lia .ersano
lacrime di s,omento&
PC Hd io le chiedo poi che i ci,li han sparso
copioso pianto in se,no del mio stato:
RC 5)ai "orse conoscen-a di chi amoQ
Hssi riposan "orse a me--o,iorno
all'ombra delle "rondeQ5

<O11N#IO
1) Lo,ni tortora che tubaLK si tratta di esseri spirituali sottili, c$e
appaiono in for%e del %ondo inter%edio (al-,arza/$) W%undus
i%aginalisX) 2) L*enza lacri%e piangeLK le ani%e piangono senza
lacri%e, %a il %io pianto $a lacri%e a causa della %ia corporeitC)
4) LHssi riposan "orse a me--o,iornoLK cioK si %ostrano sotto
spoglie corporee, cosP c$e io li cerc$i tra i feno%eni naturaliR

24

NC Fra le alture dei monti di =arud
stan superbi leoni
che da,li s,uardi di Yessuose donne
OC *ono scon@tti pur essendo @,li
di cruenta batta,lia&
I leoni che sono
innan-i a,li occhi neriQ
PC >li s,uardi delle donne ben li uccidono&
H che soa.it2
,li s,uardi delle @,lie dei potentiM

<O11N#IO
1-3) Lsuperbi leoniLK sono i cuori ,ra%osi e ardi%entosi)
LYessuose donneLK cio le Adee 3i"ine)
L@,lie dei potentiLK cfr) <orano, 7A9, 54-55KLdi%oreranno in giardini e
in %ezzo a (u%i, #ella sede della 9eritC, presso un re potenteL)

25

NC Tre lune piene pri.e d'ornamenti
spuntarono a Ta1nim .elate in .olto&
OU *.elaron .olti come soli splendidi
e "orte pronunciaron la labbai(a
dei luo,hi santi in .isita&
PC *i a..icina.an camminando piano
come uccelli qat
portando .esti $emenite a strisce&

<O11N#IO
1) LTre lune pieneLK tre #o%i 3i"ini uscirono dalla 3i"ina :resenza
"erso Ia4ni% per lasciare traccia di sE, consistendo la loro
,eatitudine in tale %anifestazione Wc$e appunto ta4ni%, deri"ato
da 4ni%, ,eatitudineX)
L"elate in "oltoLK a causa della loro luce) <$i non $a lo sguardo
resistente ne puG %orire)
2) L*.elaron .oltiLK innanzi ai cuori preparati a rice"erli, e c$e essi
$anno "isitato) W7a,,ai/a la for%ula, co%inciante con tale parola,
c$e i pellegrini pronunciano durante la circoa%,ulazione della
Oa4,a)X
Lluog$i santiLK si riferisce al cuore no,ile)
3) Lportando .esti $emenite a strisceLK ornati da #o%i satelliti, c$e
sono per loro co%e sacrestani c$e li assistono)

26

NC % tu terra del Ba,d
sii terra benedettaM
Possan le nubi cariche di pio,,ia
irri,arti con scrosci ,enerosiM
OC H chi ti ha salutato cinquant'anni
salutarti ti possa ancora e ancora
e poi da capo ancoraM
PC %,ni luo,o deserto e o,ni sel.a,,io
per incontrare lei attra.ersai
una cammella dalle ,rosse ,obbe
e un .ecchio dromedario ca.alcai
RC FinchG il lampo brillF
di l2 .erso >ada
e il suo ba,liore nella notte a,,iunse
passione alla passione ,i2 sentita&

<O11N#IO
1) Lterra del Ba,dLK indica la co%prensione nel %ondo %ateriale)
Lnu,i caric$e di pioggiaLK cio la <onoscenza 3i"ina)
2) Lchi ti ha salutato cinquant'anniLK etC del poeta al %o%ento della
co%posizione) *i tratta di 3io, il 9ero, c$e gli porge doni spirituali)
3) L%,ni luo,o deserto e o,ni sel.a,,ioLK sono indicate le
%orti(cazioni rispetti"a%ente spirituali e corporali)
Luna cammellaLK la s$aria4, la legge religiosa)
Lun .ecchio dromedarioLK la %ente %atura e ricca di esperienza)
4) Lil lampoLK ciG c$e si desidera)
L>adaLK l&irradiazione lu%inosa del "elo pi- inaccessi,ile della
Mloria 3i"ina)
Lba,liore nella notteLK "ale a dire nel %ondo feno%enico)

27

NC % miei due camerati
ai custoditi pascoli accostate.i
e Ba,d cercate e quel se,nale l2
che indica la .ia/
OC H .enite a una "onte
presso le tende delle sabbie cur.e
ed ombra richiedete alle sue piante
di sal.a-ione e perdita&
PC H tornando alla .alle di #ina
do.e il mio cuore ha posto sua dimora
RC Vn saluto d'amore a nome mio
date a tutti coloro che .i stanno
oppure salutateli soltanto/
7C Hd ascoltate quello ch'essi replican
e dite come o,nun che ha il cor malato
SC Lacrima per l'ardore dell'amore:
non nascondendo nulla
cercando spie,a-ioni e domandando&

<O11N#IO
1) L% miei due cameratiLK sono l&intelletto e la fede)
Li custoditi pascoliLK sono la protezione di"ina presso la Mloria "elata
di 3io)
Le Ba,d cercateLK la <onoscenza supre%a W#agd, propria%ente,
un altopiano nel centro della :enisola 0ra,icaX)
Le quel se,naleLK la conoscenza indutti"a, la razionalitC)
2) Luna "onteLK la scaturigine della "ita eterna)
Lsabbie cur.eLK cio inginocc$iate, nella presenza della 1isericordia
di"ina)
Led ombra richiedeteLK cercate conforto nella conoscenza c$e
disorienta l&intelletto, ed li,era da ogni li%itazione)
3) L.alle di #inaLK cio le di%ore dei <ori <elesti e dei #o%i 3i"ini
riuniti allo scopo della %anifestazione)
4) Loppure salutateli soltantoLK cio, se non sono contenti di rice"ere
il %io saluto, non fate %enzione di %e)
6) Le domandandoLK per accertare c$e %alattia l&a,,ia colpito, cio
gli ostacoli c$e lo separano dall&ottenere l&oggetto del suo desiderio,
!uantun!ue l&a%ore si sia i%padronito del suo intero essere)

28

NC Fra le terre di 3io la pi: cara
per me dopo Ta$b2
e #ecca ed al-Aqs
+ la citt2 di ?2,dan&
OC !ome odiare la Pace a.endo l2
un imn che mi + ,uida in reli,ione
ed in ra,ione e "edeQ
PC 6uesta + la casa d'una
delle @,lie di Persia
dai ,esti dolci e dalle ci,lia lan,uide&
RC Hlla saluta e riconduce a .ita
quelli cui diede morte con ,li s,uardi:
e ciF di cui "a dono + la mi,liore
.irt: dopo belle--a e retto a,ire&

<O11N#IO
1) LTa$baLW1edinaXK la stazione di Yatri, Wpri%o no%e di 1edinaX
da cui essi ritornano con un totale falli%ento del tentati"o di
raggiungere la "era conoscenza di 3io gloriosissi%o, co%e disse 0,>
Ua/rK L7a percezione l&incapacitC di a"ere percezioniL, cosa c$e
i%plica "edere 3io in ogni cosa)
L#eccaLK il cuore perfetto c$e contiene la 9eritC)
Lal-AqsLK letteral%ente Lla %osc$ea lontanaL, !uindi Merusale%%e,
e indica la stazione della *antitC e della :urezza)
L?a,hdanL Weteroni%o di Uag$dadXK la sede dell&A%=% e del <ali'o
di tutte le genti c$e il :olo (Hut,) , in cui si tro"a la perfetta
%anifestazione della for%a della :resenza di"ina)
2) L!ome odiare la PaceLK cio la cittC della :ace, 3=r as-*al=%, c$e
Uag$dad)
3) Luna delle @,lie di PersiaLK intende la sapienza non-ara,a,
connessa a 1osE, Mes-, 0,ra%o ead altri profeti non-ara,i della
stessa le"atura)
4) Lil retto a,ireLK Ma,riele disseK Lil retto agire consiste nell&adorare
3io co%e se lo "edessiL, e aggiunseK Lperc$E se anc$e tu non lo "edi
Ngli "ede teL)

29

NC Possa "ar da riscatto la mia anima
alle "anciulle timide
e dalla bianca pelle
che ,ioca.an con me
mentre sta.o baciando Pietra ed An,oloM
OC 6ualora tu ti perda dietro ad esse
non tro.erai pi: ,uida
se non nel loro aroma
la traccia pi: soa.e&
PC #ai mi tro.ai a..olto dalle tenebre
in una notte illune
che ricordando loro
non procedessi al lume della luna&
RC H quando mi ritro.o
la sera nella loro caro.ana
mi par la notte un sole mattutino&
7C #i spin,e.a il mio amore a corte,,iare
una "ra me--o a quelle
una belle--a che non ha sorelle
in tutto l'uman ,enere&
SC *e lei bocca s.ela
ecco ti mostrer2 ciF che barba,lia
come un sole "ul,ente nel sereno&
TC Lei come il sole ha candida la "ronte
come la notte neri ha chioma e ci,lio:
+ lei un sole ed una notte insieme:
la pi: stupe"acente delle "ormeM
9C Boi nella notte siamo
nella luce del ,iorno ,ra-ie a lei
e siamo a me--o,iorno
della sua chioma nella me--anotte&

<O11N#IO
1) L"anciulleLK le scienze di"ine c$e prendono corpo nel %ondo delle
so%iglianze)
Lmentre sta.o baciandoLK %entre %i tro"a"o nella stazione del :atto
di"ino)
2) Lloro aromaLK le loro tracce nei cuori di coloro c$e sanno)
3) LtenebreLK rappresentano l&oscuritC dell&ignoranza e dell&erranza)
;) Lneri ha chioma e ci,lioLK le scienze %isteriose e si%,olic$e di cui
lei portatrice)
Lun sole ed una notte insiemeLK intende alludere a una coincidenza
degli opposti c$e la %ente non puG concepire)
8) Lnella luce del ,iornoLK l&in"isi,ilitC di 3io anc$e la sua "isi,ilitC
e "ice"ersa se noi guardia%o a 3io stesso e non alla nostra ragione)

4:

NC Tra ?usr e Adhri1at se n'+ spuntata
una "anciulla di quattordic'anni
come "osse una luna
per quattordici ,iorni ,i2 cresciuta/
OC H ha oltrepassato il tempo in maest2
l'ha superato in ,loria ed in or,o,lio&
PC %,ni luna toccata la piene--a
comincia a .enir meno
per completare il mese:
RC Ad ecce-ion di questa: chG costei
non si muo.e attra.erso lo =odiaco
e non raddoppia ciF che + sin,olare&
7C Tu sei un .aso contenente essen-e
e aromi mescolati
sei un .er-iere che produce erbe
prima.erili e @ori:
SC La belle--a ha ra,,iunto nel tuo essere
la propria in@nit2:
un'altra come te non + possibile&

<O11N#IO
1) L?usr e Adhri1atLK !uesti luog$i sono %enzionati perc$E segnano
i punti estre%i raggiunti da 1u$a%%ad nel suo "iaggio in *iria, do"e
appar"ero i segni del suo caris%a profetico)
LquattordiciLK nu%ero della perfezione, essendo la so%%a di !uattro
e di dieci, c$e a sua "olta la so%%a dei pri%i !uattro nu%eriJ
perciG una fanciulla di !uattordici anni si%,oleggia l&ani%a perfetta)
4) Lnon raddoppia ciF che + sin,olareLK perc$E si tro"a nella stazione
dell&FnitC senza c$e alcuno sia unito a lei, dal %o%ento c$e non
o%ogenea a nulla e a nessuno)
5) Lessen-e e aromi mescolatiLK sono le scienze, le conoscenze e le
inQuenze di"ine)
6) Lla propria in@nit2LK secondo !uanto disse al-Mazal2K LFn %ondo
pi- ,ello di !uesto non possi,ileK in caso di"erso 3io
di%ostrere,,e una de,olezza inco%pati,ile con la sua onnipotenzaJ
e se poi fosse esistito, e 3io l&a"esse tenuto per se stesso, a"re,,e
di%ostrato a"arizia, la !uale inco%pati,ile con la sua generositCL)

4/

NC 3io prote,,a l'uccello sopra il bn
che la .era no.ella mi ha s.elato
OC !he ,li amati i ba,a,li han caricato
sui lor cammelli e son partiti all'alba&
PC Io .ia,,iai: e per loro dentro il cuore
a causa del distacco
l'in"erno di.ampF&
RC Bel buio della notte li rincorsi
io li chiama.o e ne se,ui.o l'orme/
7C H non a.e.o per se,uirli ,uida
se non del loro amore
un pro"umato alito&
SC Le donne solle.aron le cortine:
e la notte si accese
e alla luce lunare
la caro.ana andF&
TC Io allora lasciai che le mie lacrime
innan-i le scorressero
e loro domandarono:
56uando mai questo @ume prese a scorrereQ5
9C Hd erano incapaci di ,uadarlo&
Hd io risposi loro:
5K il pianto mio che scorre in ,rande copia5&
8C !ome dei tuoni al balenar dei lampi
come passar di nubi
mentre la pio,,ia scroscia
NUC Hra il batter del cuore
al lampo della bocca
era il cader del pianto
per i .iandanti in marcia&
NNC Tu che compari la Yessuosit2
delle ele.ate "orme
alla Yessuosit2
del ramo .erde e "resco:
NOC *e a.essi ro.esciato il para,one
sJ come ho "atto io
a.resti a.uto una .isione retta:
NPC !hG la Yessuosit2 dei rami + come
quella ch'+ propria alle ele.ate "orme
e le rose del prato sono come
il rossore che d2 la timide--a&

<O11N#IO
1) Ll'uccelloLK lo spirito del :rofeta nel suo corpo)
Lla .era no.ellaLK il 3etto concernente la discesa di 3io nel
:aradiso terrestre)
2) 3io discese nella notte delle for%e feno%enic$e, secondo il 3ettoK
LN portG 7ui "ia all&al,aL, cio %anifestG se stesso nel %ondo
inter%edio (,urzu/$) , il !uale, co%e l&al,a, luce %escolata alle
tene,reJ di %odo c$e tale %anifestazione i%pura, se co%parata
con la purezza e la santitC della 1aestC di"ina in sE)
4) Ll'ormeLK si riferisce all&in"estitura delle !ualitC di"ine)
5) Lun pro"umato alitoLK si riferisce all&uso delle guide di riconoscere
la "ia, do"e %anc$ino le indicazioni, dall&odore dell&aria) 6) Huesto
"erso si riferisce a <orano, 34,22)
;) LloroLK sono gli angeli %enzionati in <orano, 2,206)
8) Lincapaci di ,uadarloLK perc$E !uelle lacri%e erano sparse a
causa del dolore del distacco, e le %oltitudini celesti %ancano di tale
e%ozione dal %o%ento c$e non sono "elate da 3ioK perciG non
possono transitare per !uesta stazione)
11-13) An accordo con la reale relazione sussistente fra 3io e le sue
creature, esse do"re,,ero essere poste in relazione con 7ui, e non
7ui con loro) <osP la for%a del ra%o do"re,,e essere co%parata con
!uella dell&0%ato di"ino, e la rosa con la sua guancia, e non
"ice"ersa, co%e a""iene in !uei 3etti c$e attri,uiscono !ualitC
u%ane a 3io, %entre Ngli l&eterna sorgente di tali !ualitC, e !uindi
inconfronta,ile con esse)

40

NC >ente di intelli,en-a e conoscen-a
io son "olle tra il sole e le ,a--elle&
OC !hi dimentica *uh non + dimentico
ma + dimentico chi si scorda il sole&
PC Lascia che se medesimo oEra ai suoi
perchG i doni alle lodi apron la bocca&
RC In.ero lei + una "anciulla araba
che appartiene per nascita
alle @,lie di Persia .eramente&
7C La ?elle--a le ha dato
una @la di denti come perle
di candore e pure--a cristallini&
SC #i ha sbi,ottito il suo dis.elamento
per quanto lei + splendida ed amabile&
TC )o soEerto due morti per quei due
cosJ il !orano ha ri.elato a lei&
9C Io chiesi: 5!ome mai
mi ha spa.entato una ri.ela-ioneQ5&
5L'appuntamento dei nemici +
al sor,ere del sole&5
8C Io dissi: 5*to al riparo
di una chioma che ha il nero del carbone
che tutta ti nasconde:
lasciala ricadere quando arri.ano5&
NUC 6uesta composi-ione + sen-a rima:
con essa .o,lio intender solo LHI&
NNC Lo scopo mio + pronunciare LHI:
chG questa o quella .endere non amo&

<O11N#IO
1) Ltra il sole e le ,a--elleLK si riferisce a <orano, 65,12K LAl di"ino
co%ando (a%r) discende su di loro Wi cieli e la terraXL)
2) Al senso del "erso c$e l&uo%o di%entico non giC c$i non si
rende conto di ciG c$e in"isi,ile, co%e la stella *u$=, %a colui c$e
ignora ciG c$e "isi,ile e %anifesto, co%e il sole,
3) Al "erso intende direK Llascia c$e lui si sacri(c$i per coloro c$e
a%a, cosicc$E essi lo lodinoL)
4) L"anciulla arabaLK una delle specie di conoscenza
%u$a%%adiana) Lappartiene per nascita alle @,lie di PersiaLK la
lingua di !uel popolo straniero pi- antica di !uella ara,a)
5) LcristalliniLK in ara,o %a$a, pietra ,ianca, c$e gioca con %a$at,
sole, e %a$a, gazzelle, del pri%o "erso)
6) L#i ha sbi,ottito il suo dis.elamentoLK !uando una donna, senza
un particolare %oti"o, si toglie"a il "elo da"anti a un ara,o, !uesti lo
considera"a co%e un segno c$e costei intendesse portargli %ale,
!uindi era costu%e guardarsene)
;) Ldue mortiLK la %orte agli altri e a se stesso, cosP da ri%anere con
lei solo in "irt- di lei %edesi%a)
LcosJ il !orano ha ri.elato a leiLK si riferisce a <orano, 40,11K LIu ci
$ai fatto %orire due "olteL)
8) LL'appuntamento dei nemiciLK intende direK LNssi ti inganneranno
con una for%a si%ile alla %ia nel %o%ento in cui io ti %anifesterG la
%ia essenza, cio il tuo desiderio di possedere la %ia essenza ti
ingannerC e ti farC credere c$e la for%a sotto la !uale ti appaio sia
%e stessaL)
8) L*to al riparoLK co%e detto del :rofeta nel <orano, ;2,2;K LNgli
fa andare, a"anti e dietro a lui, una scorta d&angeliL) :ertanto non
do"re,,ero esserci du,,i sulla sua ispirazione) Al "erso signi(caK L3i
notte gli angeli scesero sul %io cuore e lo circondarono co%e la
sfera c$e circonda la stella polareL)
10) Lsen-a rimaLK ogni "erso ter%ina in L$=L, %a la consonante
precedente "aria, contro le regole)
Lintender solo LHILK "uol direK L#on $o rapporti c$e con 7ei Wo,
secondo l&espressione dell&autore, la lettera $=X, "isto c$e il %io
rapporto col %ondo dei feno%eni a""iene intera%ente grazie a 7ei,
poic$E in esso Nlla ri"ela se stessaL)

42

NC !he non mi scordi mai
la mia dimora a Wna
e ciF che dissi ai ca.alieri che
anda.ano e torna.ano:
OC 5*tate un po' qui con noi
sicchG ne possiam trar consola-ione:
poichG io ,iuro per color che amo
che son racconsolato5&
PC *e loro partiranno .ia,,eranno
con la benedi-ione pi: propi-ia
e se si "ermeranno sosteranno
nel luo,o di bi.acco pi: appropriato&
RC Bella .alle 6ant
do.e si strin,e "u che li incontrai/
e "u l'ultima .olta che li .idi
tra an-Baq e al-#ush2lshal&
7C Hssi badano ai pascoli
per i cammelli o.unque li si tro.i
e non badano al cuore
d'un amante che .a,a&
SC % cammelliere abbi piet2 di un ,io.ane
che tu .edi spe--ar la coloquinta
nell'ora dell'addio
TC Tenendosi le palme delle mani
incrociate sul petto
per ammansire un cuore che .olF
al suon del palanchino ;nella marcia<&
9C 5Pa-ientaM5 loro dissero/
ma il dolor non pa-ienta&
!he posso "arci io
se pa-ien-a da me si sta lontanaQ
8C Persino se ne a.essi
e se mi ,o.ernasse la pa-ien-a
non sarebbe pa-iente la mia anima&
!ome sar2 pertanto
se pa-ien-a non hoQ

<O11N#IO
1) LWnaLK la stazione della <onfessione, della 1ancanza e del
3ifetto, o"e si rende il do"uto o%aggio alla di"ina :resenza)
Lca.alieriLK sono i santi e i prossi%i a 3io (gli L0""icinatiL) )
5) Li pascoliLK sono gli oggetti "erso i !uali tendono le nostre
aspirazioni)
6) L% cammelliereLK si ri"olge alla 9oce di"ina c$e c$ia%a a sE le
aspirazioni (rappresentate dai ca%%elli) )
Lun ,io.aneLK l&autore descri"e se stesso co%e un gio"ane per
attirare su di sE ,ene"olenza (collocandosi nella stazione dell&Anizio) )
Lspe--ar la coloquintaLK signi(ca a"ere il "olto s(gurato
dall&angoscia, poic$E l&odore pungente della colo!uinta causa
lacri%azione (si "eda la %u4alla!=t di A%ru-l-Ha.s, c$e recitaK Lgli
a%ari frutti della colo!uintaL)

44

NC La luna piena appar.e nella notte
della capi,liatura
ed il narciso nero ricoprJ
di ru,iada la rosa&
OC Vna "anciulla tenera
+ lei: le belle donne
ella con"onderebbe
la luna il suo splendore abba,lierebbe&
PC Anche il sole ella supera in splendore/
nG la sua "orma puF
compararsi ad alcuna&
RC Il cielo della luce le sta sotto
la pianta di un suo piede/
la sua corona sta
al dil2 delle s"ere&
7C Lei entra nella mente e la "erisce
quell'imma,ina-ione: come allora
puF esser percepita dallo s,uardoQ
SC Hlla + un "antasma di deli-ie che
s.anisce quando noi pensiamo a lei:
troppo sottile +
per l'ori--onte della nostra .ista&
TC TentF la descri-ione di spie,arla/
ma lei + trascendente
cosJ la descri-ione ammutolJ/
9C H se pro.a a attribuirle qualit2
de.e sempre scon@tta ritirarsi&
8C *e uno dei suoi se,uaci alle sue bestie
accorder2 il riposo
altri non lasceranno
riposare la bestia della mente&
NUC Lei + una ,ioia a quanti
per lei brucian d'amore
e li trasporta e innal-a
oltre il li.ello dell'umanit2
NNC %ltre la ,elosia
che la sua chiara essen-a
si possa mescolare
a impure scorie dell'umano in.olucro&

<O11N#IO
1) LLa luna pienaLK la %anifestazione di"ina apparsa nel %ondo
nascosto della conoscenza %isterosa (si%,oleggiata dalla
capigliatura) ) Lil narciso neroLK gli occ$i in lacri%e ,agnarono di
rugiada le guance rosse) 9uol dire c$e il centro della %anifestazione
col%a i #o%i di"ini)
2) Lle belle donneLK sono i #o%i di"inic$e l&assistono)
4) <$i desidera conoscere il signi(cato di !uesto "erso de"e cercarlo
in ciG c$e $a detto l&0ltissi%o in <orano 20,4 e nell&$adit c$e recitaK
L3o"&era 3io pri%a di creare il tronoR Nra in una densa nu,e, e non
c&era aria nE sopra nE sottoL)
;-8) #E la descrizione razionale nE la fantastic$eria possono
raggiungerla)
8) Lsuoi se,uaciLK coloro c$e sono consape"oli di non poterla
raggiungere)
LbestieLK le aspirazioni)
LaltriLK sono i razionalisti, c$e asseriscono c$e 3io si puG conoscere
per di%ostrazione logica)
10) Lli trasportaLK nel %ondo ulteriore, do"e gli spiriti fuori del corpo
assu%ono for%e di"erse)
11) Limpure scorieLK le i%puritC e le tene,re della natura nel %ondo
(sico)

45

NC 3o.e sono coloro che io amo
per 3io do.e sonoQ
OC !ome tu ne scor,esti l'apparire
sJ me ne mostri dunque la realt2Q
PC % quanto a lun,o andai cercando loro
e quanto a lun,o chiesi
insieme a loro d'essere riunitoM
RC Fino a quando da loro
io non temetti d'essere spartito
pur temendo di stare in me--o a loro&
7C #a "orse annuller2
la mia "elice stella
la distan-a che c'+ "ra loro e me
SC *J che con loro l'occhio mio ,ioisca
ed io non debba chieder: 53o.e sonoQ5&

<O11N#IO
1) Lcoloro che io amoLK intende gli spiriti su,li%i)
2) Ll'apparireLK la loro %anifestazione nel %ondo dell&i%%agine e
della so%iglianza)
4) Ltemendo di stare in me--o a loroLK perc$E, a causa della %ia
de,olezza e della loro forza, il loro splendore %i pote"a consu%are)
5-6) Lla mia "elice stellaLK il fa"ore di"ino predestinato%i)
Muhy-d-Dn ibn al-`Arab
(560/1165-638/1240)
L'Interprete delle
Passioni
(Tarju!n al-Ash"!#$
a cura di Roberto Rossi Testa
PARTE QUARTA ED ULTIMA
Oltre dieci anni fa, per un progetto editoriale poi non
concretizzatosi, stata fatta !uesta traduzione della "ersione del
#ic$olson de L'Interprete delle Passioni, c$e da allora $a "aria%ente
circolato in cerca dell&occasione editoriale giusta per o'rirsi
sta%pata a tutti i lettori appassionati di su(s%o e di poesia)%ssa
&ostituis&e la pria tradu'ione italiana in assoluto(*peria%o
c$e !uesta edizione +e, incoraggi !ualc$e editore a farne anc$e un
li,ro) *are,,e un ,ell&o%aggio all&ispirazione pi- inti%a e personale
dello *$a./$ al-0/,ar)
Fonte: 1u$.2-d-32n i,n al-40ra,2, Tarjumn al-Ashwq a !ollection
o" #$stical %des& 0ra,ic te5t (edited fro% t$ree %anuscripts) +it$ a
literal "ersion of t$e te5t and an a,ridged translation of t$e aut$or&s
co%%entar., ,. 6) 0) #ic$olson (6o.al 0siatic *ociet., 7ondon,
1811))
21)9)2004
)oario
(:er la sua a%piezza il testo stato suddi"iso in !uattro (le)
:refazione di 6e.nold 0) #ic$olson
p
ar
te
1
#ota del traduttore italiano
p
ar
te
1
1 2 3 4 5 6 ; 8 8 1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
p
ar
te
1
16
1
;
1
8
1
8
2
0
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
;
2
8
2
8
3
0

p
ar
te
2
31
3
2
3
3
3
4
3
5
3
6
3
;
3
8
3
8
4
0
4
1
4
2
4
3
4
4
4
5

p
ar
te
3
46
4
;
4
8
4
8
5
0
5
1
5
2
5
3
5
4
5
5
5
6
5
;
5
8
5
8
6
0
6
1
p
ar
te
4

L'Interprete delle Passioni(Tarju!n al-Ash"!#$

46

NC Fra i ,randi occhi e i .isceri
c'+ una ,uerra d'amore
a causa della quale
il cuore soEre pena&
OC Le sue labbra son scure + bruna lei
ma la bocca ha di miele:
quello che delle api
si mostra + il chiaro miele che producono&
PC !a.i,lie "orti un'ombra sulla luna
sulle sue ,uance un .i.ido rossore:
ella + un ramo che cresce sopra i colli&
RC K bella e tutta adorna/ + sen-a sposo
e ha denti quali chicchi
di ,randine per lustro e per "resche--a&
7C Tiene a distan-a con il tratto serio
benchG per scher-o "accia l'amorosa/
e c'+ la morte a me--o
"ra quella seriet2 e quello scher-o&
SC La notte non di.enne mai oscura
e tutta.ia l2 .enne
se,uendola il respiro dell'aurora:
e questo + risaputo da ,ran tempo&
TC H i .enti del Le.ante
mai passano sui prati
su cui stan belle ,io.ani
con i petti procaci
9C ?ensJ pie,an le "ronde
che al loro soIo parlan sussurrando
de,li aromi dei @ori che le adornano&
8C !hiesi al .ento dell'Hst loro noti-ie
e il .ento disse: 5!he biso,no haiQ
NUC 6uando ho lasciato i pelle,rini sta.ano
presso ad al-Abraqn
ed a ?ir(-al->himd
ed a ?ir(-al->ham4m
do.'+ l'accampamento:
NNC Hssi non sono "ermi in alcun luo,o5:
Hd io risposi al .ento:
53o.e mai tro.erebbero ri"u,io
quando i corsieri del mio desiderio
l'inse,uono e li cercanoQ5&
NOC Lun,i il pensieroM Hssi
non han dimora che nella mia mente&
Bel luo,o in cui io sono
lJ sta la luna piena& >uarda e .ediM
NPC Bon + la mente mia
il luo,o do.e sor,e e o.e tramonta
non + "orse il mio cuoreQ
PoichG la malasorte
del bn e del ,ar2b ora + cessata:
NRC Il cor.o pi: non ,racchia
sui nostri accampamenti
oEese pi: non reca
all'armonia della nostra unione&

<O11N#IO
1) Al senso del "erso il seguenteK L<& una guerra d&a%ore fra il
%ondo della co%%istione e della coesione e le Adee di"ine, perc$E
!uesto %ondo le desidera e le a%a in !uanto la sua "ita deri"a
co%pleta%ente dal loro sostegno) 1a null&altro c$e !uesto %ondo
naturale allontana i cuori dei conoscenti dal percepire le Adee di"ineJ
perciG il cuore in pena e in a%,asce a causa della continua guerra
tra essiL)
2) LLe sue labbra son scure + bruna leiLK si riferisce a una delle Adee
di"ine, c$e descri"e con le la,,ra scure in riferi%ento ai %isteri c$e
contiene)
Lquello che delle api si mostraLK %enziona le api poic$E $anno
esperienza i%%ediata dell&ispirazione c$e i cuori dei conoscenti
desiderano)
3) L!a.i,lie "ortiLK potente e te%i,ile, con riferi%ento a <orano,
68,42 e ;5,28)
Lun'ombra sulla lunaLK cio nascosta, eccetto c$e agli occ$i della
conte%plazione)
Lun ramo che cresce sopra i colliLK si riferisce alla !ualitC
dell&autosussistenza c$e si ri"ela nelle %anifestazioni di"ine)
4) Ltutta adornaLK dei #o%i di"ini)
L+ sen-a sposoLK nessun essere u%ano l&$a %ai conosciuta)
Ldenti quali chicchi di ,randineLK si riferisce alla purezza della sua
%anifestazione)
5) LTiene a distan-aLK real%ente inaccessi,ile)
L%orteLK l&angoscia di !uelli c$e l&a%ano)
6) LLa notte non di.enne mai oscuraLK ogni %istero esoterico $a la
sua corrispondente %anifestazione essotericaK 3io sia l&Anteriore
c$e l&Nsteriore)
Li .enti del Le.anteLK sono le inQuenze spirituali della %anifestazione
di"ina)
LpratiLK sono i cuori)
Lbelle ,io.aniLK for%e sottili della *aggezza di"ina e della
conoscenza sensi,ile deri"ate dalla stazione del :udore e della
Uellezza)
8) Lpie,ano le "rondeLK l&autosussistenza si piega "erso ciG c$e
sussiste nei feno%eni)
10) LAl-AbraqnLK for%a duale, trattandosi della "isione da parte del
conte%plante e del conte%plato)
L>himdL, L>ham4mLK localitC della :enisola 0ra,ica)
11) Lin alcun luo,oLK essi non per%angono in alcun statoK *i riferisce
alla siste%azione nella stazione del 1uta%ento, c$e i teoso(
considerano la pi- ele"ata di tutte)
13) 7&al,ero ,=n ri%anda a ,a.n, separazione, e l&al,ero gara,
ri%anda a g$ur,at, esilio)

47

NC % colomba sull'albero del bn
nel Posto del >ada
anche lo spa-io + oppresso
al carico del quale mi hai ,ra.ato&
OC !hi puF re,,er l'an,oscia dell'amoreQ
!hi puF in,hottire il sorso
amaro della sorteQ
PC Bella passione mia
ardente e dolorosa questo dico:
5#i a.esse mai curato
!olui che mi recF la malattiaM
RC La so,lia della casa
attra.ersF beEandomi
restandomi celato
sia col .elarsi il capo che ,irandosi&
7C H il suo .elarsi non mi "ece male
perF mi ha "atto male il suo ,irarsi5&

<O11N#IO
1) LcolombaLK intende la *aggezza 0ssoluta)
Lnel Posto del >adaLK 3$at al Mada, letteral%ente L!uello
dell&eufor,iaLK !ui si riferisce allo stato di auto%orti(cazione
attra"erso esercizi spirituali)
Ldal caricoLK "edi <orano, ]]]AAA, ;2)
4) Lla so,lia della casa attra.ersFLK intende i pensieri di"ini c$e
,alenano attra"erso la %ente e in un %o%ento sono andati oltre)
5) Al signi(cato del "erso il seguenteK un "elo tra %e e 3io
necessario, %a se 3io si distoglie da %e per !ualc$e %ia !ualitC
c$e non conosco, e c$e non posso eli%inare (nc$E 3io non %i faccia
sapere !uale sia, cosP c$e la strappi "ia da %e, per essere
(nal%ente a%%esso alla sua :resenza)

48

NC % cammelliere .ol,i .erso *al1
e soEGrmati al bn di al-#udrra,
OC Hd a loro domanda
,ra-ia e piet2 implorandone:
5% miei si,nori alcun ristoro a.eteQ5&
PC A Rma a me--o "ra an-Baqe ),ir
c'+ una "anciulla dentro un palanchino&
RC 6uale belt2 che tenera "anciullaM
La sua belle--a + come "osse un lume
per chi di notte .ia,,ia&
7C Lei + una perla ascosa "ra le .al.e
di una chioma che ha il nero del carbone/
SC *ono i pensieri i suoi sommo--atori
ma resta sempre immersa in quell'oceano&
TC A chi la ,uarda sembra
essere una ,a--ella sulle dune
a causa del suo collo
e a causa della ,ra-ia dei suoi ,esti&
9C K come "osse lei
il sole del mattino nell'Ariete
che corre lun,o i ,radi -odiacali
@no al sommo scalino&
8C *e lei al-ando il .elo scopre il .olto
immiserisce i ra,,i della radiosa aurora&
NUC Io la chiamai tra pascoli
bene protetti e Rma:
5!hi aiuter2 colui che speran-oso
@no a *al1 si + recatoQ
NNC !hi aiuter2 chi + perso nel deserto
con"uso appassionato miserabileQ
NOC !hi aiuter2 chi anne,a nel suo pianto
ebbro del .ino della sua passione
per le arcate di denti ben di.isiQ
NPC !hi aiuter2 chi brucia tra i sin,hio--i
schia.o della belt2
dei bene separati sopracci,liQ5&
NRC Le mani dell'amore
col suo cuore han ,iocato
e nella sua ricerca lui non pecca&

<O11N#IO
1) LsoEGrmati al bnLK al 1essaggero di"ino, c$e c$ia%a le
aspirazioni c$e tentano di conoscer7o e di "eder7o, "iene dettoK
L1ostra%iti nella *tazione dell&0utosussistenza e dell&0'etto
gradual%ente, non all&i%pro""iso, per non far%i %orireL)
2) La loro domandaLK LloroL sono i #o%i di"ini, ai !uali "iene c$iesto
se lo possano guarire dall&a%ore di 7ui)
3) LRmaLK rappresenta una delle stazioni dell&0strazione e
dell&Asola%ento)
L"ra an-Baq e )a,irLK tra la ,ianca duna eil "elo pi- inaccessi,ile, al
!uale i cuori di coloro c$e sanno non possono %ai giungere)
Luna "anciulla dentro un palanchinoLK la <onoscenza essenziale
contenuta nei cuori di alcuni fra coloro c$e sanno) A loro cuori sono
co%e palanc$ini e i ca%%elli (ossia le aspirazioni) sono i loro "eicoli)
4) Lper chi di notte .ia,,iaLK per c$i co%pia il "iaggio notturno (isra&)
e l&ascensione (%irag4) secondo l&ese%pio del :rofeta)
6) Al senso del "erso c$e 3io oltre la portata del loro sforzo
razionaleK Ngli "iene ri"elato dalla Mrazia al cuore s"uotato dai
pensieri)
8) Lche corre lun,o i ,radiLK in riferi%ento a ciG c$e il "isionario
sente dentro di sE durante la conte%plazione)
10) L*al1LK una delle stazioni della *antitC di"ina)
12) Lnel suo piantoLK nella conoscenza c$e "iene dalla
conte%plazione)
L.inoLK ogni scienza c$e ispiri gioia e rapi%ento nell&ani%o u%ano,
ad es) le scienze della perfezione di"ina)
Ldenti ben di.isiLK sono i gradi della conoscenza di 3io)
13) Lbene separati sopracci,liLK rappresentano la stazione fra i due
%inistri e i%=%, cio !uella del :olo (Hut,) )

49

NC !hi me la mostrer2
lei che ha dita dipinteQ
!hi me la mostrer2
lei che lin,ua ha di mieleQ
OC K una delle ,io.ani
dal seno prosperoso
che curano l'onore
dolci .er,ini belle
PC Lune piene sui rami:
e sono certe di non mai scemare&
RC In un ,iardino che si stende sopra
la terra del mio corpo
su di un albero bn ci sta una tortora:
7C #orente di passione
sciolta dal desiderio
perchG quello che + capitato a me
+ a..enuto anche a lei:
SC Pian,ere su un compa,no
.ituperando il tempo
che l'ha colpita apposta
come ha colpito me&
TC 3i.iso dai .icini
+ lontano da casaM
AhimG nel tempo di separa-ione
per il tempo d'unioneM
9C !hi me la porter2
lei che accetta il mio stra-ioQ
Io sono sen-a aiuto per ca,ione
di quello per cui lei + compiaciuta&

<O11N#IO
1) Ldita dipinteL Wcon l&$ennEXK intende il potere feno%enico dal
!uale il :otere eterno nascosto, secondo la dottrina di alcuni
teologi di scuola) 7&autore diceK L<$i %i insegnerC la "eritC su !uesto
argo%ento, per !uanto sia possi,ile la conoscenza di ciGR) WNgli
desidera sapere se 3io si %anifesta nel potere feno%enico)X Ao nego
tale %anifestazione, %a alcuni dei nostri W%isticiX e i 1u4taziliti la
a%%ettono, %entre i s>f2 as$4ariti lasciano la !uestione aperta)
Llin,ua di mieleLK cio faconda oratrice)
4) Luna tortoraLK un&entitC spirituale profetica apparsa
nell&ine'a,ile 0utosussistenza (alcuni fra i nostri co%pagni ritengono
c$e l&autosussistenza di"ina non possa essere partecipata
all&uo%o) )
5) L#orente di passioneLK riferi%ento a <orano, 3,28K *eguite%i e
3io "i a%erCL e a <orano, 5,58K LFn popolo da 7ui a%ato e c$e 7ui
a%aL)
6) Lun compa,noLK la Bor%a (s>ra$) uni"ersale)
L.ituperando il tempoLK perc$E le for%e appartenenti al %ondo delle
so%iglianze sono, in tale %ondo, li%itate dal te%po)
;) L.iciniLK coloro c$e sanno, i !uali, dopo a"ere ottenuto la
sussistenza dal loro *ignore, per sua grazia, furono "elati da 7ui per
%ezzo del sE)
LcasaLK la condizione naturale, !uando "i si fa ritorno)

5:

NC TraditriceM !he ha morso con le trecce
serpi,ne chi .ole.a a..icinarla
OC 3a sano e col suo s,uardo
lei scio,liere l'ha "atto
e in"ermo sul ,iaci,lio l'ha lasciato&
PC Lei sca,lia.a le "recce dello s,uardo
dal sopracci,lio arcuato
e da qualunque parte pro.enissi
ucciso ne resta.o&

<O11N#IO
1) LTraditriceLK si tratta di una 0ttri,uto ingannatore, c$e fa
inna%orare delle %isteriose scienze deri"ate dalla 3i"ina 1aestC e
Uellezza)
2) Lsul ,iaci,lioLK cio nel corpo)
3) Llei sca,lia.aLK cosP descritto il LtrapassoL prodotto dalla
conte%plazione delle Adee 3i"ine)

5/

NC A 3ht al-Ada a #ari'man e ?2riq
a 3hu-l-*al2m e l2 ad Abraq2n
al .ia,,iatore a notte
OC *i mostra come un lampe,,iar di spade
prodotto dal ba,liore di sorrisi
che sono ricettacoli di muschio
il cui odore mai @utF nessuno&
PC *e ,li si "a la ,uerra
essi s,uainan le spade de,li s,uardi
se ,li si "a la pace
dell'oppressione i patti san spe--are&
RC Piaceri u,uali a.emmo loro e noi
pur se l'Amato ha un re,no
l'amante un altro re,no&

<O11N#IO
1-2) Al "erso signi(caK nella stazione della 7uce, in !uella
dell&Oppressione dell&ani%a fra i due %ondi, in !uella della
%anifestazione dell&Nssenza e in !uella in cui gli spiriti ascetici
tro"ano pace, appare una grazia terri,il%ente inganne"ole e "elata
per il fa"ore dell&0%ato)
3) Al "erso si riferisce all&ira e alla %aestC di 3io)
4) Lu,ualiLK perc$E 3io crea l&uo%o a propria i%%agine)
Lpur se l'Amato&&&LK l&0%ato e l&a%ante esercitano una sorta di
inQuenza reciproca l&uno sull&altro)

50

NC Io di Radw son lieto
come se "osse un prato e una dimora
perchG ha un pascolo in cui c'+ l'acqua "resca&
OC Forse quelli che amo
sapran del suo ri,o,lio
cosJ lo prenderanno
come sede e ma,ione&
PC PoichG .edi il mio cuore + intento a loro
cosJ che o,ni qual.olta il cammelliere
le.a un canto a incitarli
esso ascolta in silen-io&
RC *e si chiaman "ra loro alla parten-a
e a passare il deserto
sentirai le mie ,rida
pro.enire da dietro i lor cammelli/
7C H se andranno poi .erso ad a--=awr
sar2 da.anti a loro
e se si .ol,eranno ad al->ar1
lJ smonteranno in@ne&
SC >li uccelli .anno solo
do.e si tro.an quelli
e i loro padi,lioni
posto che in casa loro
essi ten,ono i piccoli&
TC TGma per me e per lei
"ra loro conYi,,e.ano
nessuno dando spa-io al suo a..ersario&
9C 6uando le luci sue
abba,liano i miei occhi
il suono del mio pianto
colpisce i suoi orecchi&

<O11N#IO
1) LRadwLK si riferisce alla stazione della *oddisfazione di"ina)
Lun pascoloLK il nutri%ento spirituale
2) Lquelli che amoLK i conoscenti, co%e il poeta stesso)
4) Lil desertoLK la stazione dell&0strazione (tagr2d) )
Li lor cammelliLK le aspirazioni c$e partono dal corpo)
5) La--=awrLK la presenza del Hut, (:olo) )
Lda.anti a loroLK signi(ca c$e nei suoi pensieri e desideri li anticipa)
Lal->a1rLK il luogo do"e so'rono una penosa auto%orti(cazione)
6) Al "erso signi(ca c$e il conoscente cerca lo s"ela%ento spirituale
solo attra"erso i #o%i di"ini)
;) LTGma per meLK paura per i %iei occ$i, c$e possano essere
a,,agliati dalla %anifestazione della gloria dell&0%ato)
Le per leiLK paura per le sue orecc$ie, c$e possano essere colpite dal
ru%ore del %io pianto per lei)

52

NC 6uando noi ci incontriamo per l'addio
tu ci potresti prendere
da come ci strin,iamo ed abbracciamo
per una consonante ,eminata:
OC !hG pur essendo i nostri corpi due
non sono che uno solo per lo s,uardo:
PC Fenomeno che a..iene
per la mia sotti,lie--a e la sua luce/
e se non "osse per i miei lamenti
l'occhio non scor,erebbe la mia imma,ine&

<O11N#IO
1-2) Lconsonante ,eminataLK cio due lettere incorporate in una) WAn
ara,o due lettere uguali consecuti"e si rappresentano con una sola,
sor%ontata da un segno diacritico (la s$adda$) a"ente la for%a di
un o%ega %inuscolo)X 7&ani%a, !uando lascia il corpo, ne $a
nostalgia, e noi, pur essendo due in essenza, all&occ$io non sia%o
c$e una persona sola) 7&ani%a a%a il corpo perc$E tutta la sua
conoscenza di 3io ottenuta grazie alla sua prigionia nel corpo, e
dal suo uso di esso per ser"ire 3io) Hui ci si riferisce anc$e al "erso
fa%osoK LAo sono Huel c$e a%o e Huel c$e a%o %eL) 7a %enzione
dell&addio indica una distinzione fra !ualitC proprie all&a%ante e
!uelle proprie all&0%ato)
3) Lla mia sotti,lie--aLK allude alla %ia appartenenza al %ondo
spirituale)
Lla sua luceLK per l&intensitC di tale luce il suo stesso occ$io non puG
percepire nE il suo proprio splendore nE la %ia sottigliezza)
Le se non "osse per i miei lamentiLK 1utana,,i scri"eKLN se non fosse
c$e con Ie io parlo, Iu non %i scorgerestiL)

54

NC 3issero: 5I soli stanno
nella s"era celeste5&
3o.e do.rebbe stare
se non in cielo il soleQ
OC 6uando si eri,e un trono
ci de.'essere un re sopra di esso&
PC 6uando un cuore + pur,ato
della propria i,noran-a
allora occorre che discenda l'an,elo&
RC 3i me s'impadronJ ed io di lui:
ciascun di noi ha posseduto l'altro&
7C !h'H,li m'abbia in possesso + cosa chiara
ed il possesso che ho di Lui + chiaro
nel suo 3etto: 5Dien quiM5&
SC % cammelliere cambia itinerario
e non tornare indietro a 3r al-Fla(&
TC Forse una casa ha reso te malato
sulla ri.a del @ume
presso #usma e non il male tuo&
9C #a,ari dentro te
"osse stato riposto ciF che in me
di passione e di pena
ha riposto il *i,nore dell'AmoreM
8C !hG nG =ar'd nG )2,ir
nG *al2m son dimore
che stremato ti hanno&
NUC 3al cocente dolore
del .ia,,iare cercasti
le nubi dell'unione
che perF l'ombra loro non ti diedero&
NNC !ome ti ha reso .ile
la ,loria della sua so.ranit2
cosJ mostrato a.esse
.erso di te il suo aEettoM
NOC H ma,ari poichG per il suo or,o,lio
non ti ha mostrato aEetto
donasse a te la "or-a
di dimostrar>li il tuoM

<O11N#IO
1) LI soli stanno nella s"era celesteLK l&irraggia%ento di"ino a""iene
nel cuore)
2) <fr) <orano, 15,28 e 20,4)
3) Ll'an,eloLK le entita spirituali piu su,li%i)
4) L3i me s'impadronJLK dal %o%ento c$e sono li%itato da 7ui)
Led io di LuiLK dal %o%ento c$e i #o%i di"ini si %anifestano
sola%ente negli esseri contingenti)
5) LDien quiLK in !uanto i #o%i di"ini possono essere %anifestati,
cosa c$e i%possi,ile a %eno c$e non li si rice"a) 9edi <orano
12,23)
6) L3ar al-Fala(LK un ritiro per donne pie a Uagdad sulle ri"e del Iigri
presso al-1usa%a, la residenza dell&A%a% - su di lui sia la pace[
7&autore si riferisce al cuore, poic$e e il Ie%pio della %anifestazione
di"ina)
;) Lha reso te malatoLK ti $a fatto inna%orare)
LAl-#usamaLK la stazione del :olo (Hut,) , essendo !uella la sede del
<ali'o)
Le non ti $a fatto o,liare il %ale tuoLK non ti $a dato sollie"o)
8) Al "erso signi(ca c$e la passione della sua ani%a non fu accesa da
nulla di contingente o di (nito)
11) Antende direK L:er !uanto tu a"essi conoscenza di 3io, tale
conoscenza non ti $a reso u%ile !uanto lo $a fatto la gloria della
*ua %anifestazioneJ cioK la tua %orti(cazione fu do"uta alla *ua
gloria, non a 7ui stesso, perciG la tua conoscenza di 7ui fu
i%perfetta)L

55

NC Io sono assente e il desiderio l'anima
mi annienta e incontro Lui
e pure non ,uarisco:
tale in presen-a e assen-a + il desiderio&
OC H l'incontro con Lui pro.oca in me
quello che mai pote.o imma,inare:
ammalarmi di nuo.o di passione
+ la mia medicina/
PC PoichG .edo una "orma
la cui belle--a aumenta
ad o,ni incontro in maest2 e splendore&
RC *campo perciF non .'+ da una passione
che aumenta in propor-ione
a,li incrementi d'amabilit2
assecondando un pre@ssato ordine&

<O11N#IO
1-4) 7&autore continua%ente tor%entato, poic$E nell&angoscia
dell&assenza spera di essere curato dalla presenza dell&0%atoJ %a
l&incontro incre%enta soltanto la sua pena, dal %o%ento c$e gli
s"ela%enti (illu%inazioni) non sono continui, ed egli passa se%pre
da uno stato inferiore ad uno superiore, ed il seguente produce
ine"ita,il%ente in lui una passione pi- intensa rispetto al
precedente)

56

NC ;La mia mGta +< il pala--o
con balconi di ?2,dad
non quello balconato di *indd&
OC *opra i ,iardini a ,uisa di corona
;+ la citt2< disposta quasi come
una sposa .eduta sen-a .elo
nella stan-a d'aroma pi: soa.e&
PC >ioca il .ento coi rami che s'inchinano
quasi a.esser "ra loro appuntamento/
RC H il Ti,ri + come "osse una collana
di perle sul suo collo
e la sua sposa + il nostro
si,nor l'Imm al-)d4&
7C H,li che .ittoria d2 e rice.e
e,li che dei caliI + il pi: .alente
e che non sta a ca.allo nella ,uerra&
SC Iddio lo benedicaM
FinchG possa cantarlo
una colomba dal collare posta
su di un ramo oscillante
TC H @no a quando possan lampe,,iare
i ba,liori di bocche sorridenti
per la ,ioia di cui luttuosi scrosci
mi Yui.an da,li occhi:
9C Le bocche delle .er,ini son come
il sole al diradarsi delle nebbie
quando risplende chiaro
e d'un luminosissimo "ul,ore&

<O11N#IO
1) Lpala--o con balconi di ?,dadLK si%,oleggia la presenza del
Hut, (il :olo) essendo U=gdad sede del cali'ato)
Lquello con balconi di *inddLK a ?2ra, c$e rappresenta il regno di
!uesto %ondo)
3) L>ioca il .ento coi ramiLK le aspirazioni si attaccano all&auto-
sussistenza di"ina, c$e si protende "erso di loro)
4) LTi,riLK la stazione della 9ita)
LsposaLK al "erso 2) il regno stato rappresentato co%e una sposa,
dun!ue la sposa del regno sarC di sesso %asc$ileK si scelto il
riferi%ento dell&A%=% (detto Lcolui c$e guida retta%enteL) poic$E
il :olo del %ondo)
5) Lnella ,uerraLK $a lasciato il suo corpo naturale e $a preso il suo
posto nell&essenza spirituale da cui %esso in relazione con 3io (in
ciG di%ostrando coraggio, poic$E co%,attere a piedi pi-
pericoloso) )
6) Luna colomba dal collareLK l&ani%a con(nata nel corpo naturale)
;) Llampe,,iareLK riferendosi alle glorie dellla <ote%plazione di"ina)

57

NC % respiro del .ento reca tu
alle damme del Ba,d questo messa,,io:
5Io ten,o "ede al aptto che sapete5&
OC H di' alla "anciulla
della trib:: 5Il luo,o
del nostro incontro + al pascolo
il sabato mattina
presso i colli del Ba,d:
PC *ui rossi colli do.e stanno i cippi
e sulla ri.a destra dei torrenti
e accanto al solitario se,na.ia5&
RC H se la sua parola "osse .era
se lei sentisse mai
lo stesso tormentoso desiderio
per me che io ho a..ertito
7C Per lei allora noi ci incontreremmo
nel caldo del meri,,io
dentro il suo padi,lione di nascosto
nell'incontro pi: intimo/
SC H lei ed io allora ci diremmo
quello che noi soEriamo per amore
d'amare pene e dolorosi triboli&
TC K questo un .a,o so,no
o una no.ella rice.uta in so,no
o il lin,ua,,io di un tempo
nel cui eloquio era la mia "ortunaQ
9C Forse quel che ha portato i desideri
;dentro il mio cuore poi< li condurr2
"accia a "accia con me ed i loro orti
una messe di rose mi daranno&

<O11N#IO
1) Lrespiro del .entoLK il senso spirituale sottile, c$e coloro c$e
sanno usano co%e %ezzo di co%unicazione)
Ldamme del Ba,dLK gli spiriti ele"ati)
2) L"anciulla della trib:LK spirito particolar%ente inna%orato del
poeta stesso)
3) L*ui rossi colliLK rappresentano la stazione della Uellezza, dal
%o%ento c$e il rosso il colore pi- ,ello)
Lal solitario se,na.iaLK la *ingolaritC di"ina (inferiore all&FnicitC) )
5) Lnel caldo del meri,,ioLK rappresenta la stazione dell&N!uili,rio)
;) LK questo un .a,o so,no&&&QLK !uesta unione i%possi,ile, poic$E
lo spirito u%ano non puG sfuggire al %ondo %ateriale (confronta
<orano, 12,44) )

58

NC Hsister2 una .ia
.erso le luminose e belle ,io.aniQ
6ualcuno "orse mi "ar2 da ,uida
sopra le tracce loroQ
OC Posso "ermarmi a notte
presso le tende delle cur.e sabbie
mi posso riposare a me--o,iorno
all'ombra de,li ar(Q
PC 3el sentimento intimo
la lin,ua "a.ellF
dandomi la noti-ia che costei
dice: 5!on@da in ciF che + ra,,iun,ibile5&
RC K assoluto l'amore che ti porto
o tu delle speran-e mie il termine
sJ che per tale amore
il mio cuore + malato&
7C In alto tu sei tratta
luna piena le.ata sopra il cuore
che non tramonta mai dopo che + sorta&
SC !h'io ti possa ser.ire da riscatto
o tu che sei ,loriosa
in belle--a e @ere--a:
poichG non hai e,uale "ra le belle&
TC I tuoi ,iardini sono ru,iadosi
e le tue rose in boccio/
la tua belle--a + amata con passione
,iun,e ,radita a o,nuno&
9C I tuoi @ori sorridono
i tuoi rami son .erdi:
do.e si pie,an essi
anche ,li spiri pie,ano&
8C La tua ,ra-ia seduce
ed il tuo s,uardo ta,lia:
tanto che il ca.aliere della pena
armato d'esso contro mi si sca,lia&

<O11N#IO
1) Lluminose e belle ,io.aniLK sono le conoscenze deri"ate dalle
%anifestazioni del *uo #o%e di Uellezza )
2) Lle tende delle cur.e sabbieLK sono le stazioni del Ba"ore di"ino)
Lombra de,li ara(LK la conte%plazione della pura e santa
:resenza)
3) 7a relati"a stazione "iene attinta solo con lo sforzo e la sincera
applicazione, non %ediante il desiderio)
5) Lluna piena&&&LK si intende c$e 3io non si %anifesta %ai
co%pleta%ente, e c$e ogni "isione di 7ui a""iene attra"erso "eli)
;) LI tuoi ,iardini sono ru,iadosiLK tutte le creature sono ricol%ate
dalle HualitC di"ine ad esse ri"elate)
Lle tue rose in boccioLK in riferi%ento a una particolare
%anifestazione c$e distrugge ogni !ualitC ,iasi%e"ole)
L,iun,e ,raditaLK cio a%ata per la sua essenza)
8) LI tuoi @ori sorridonoLK la tua conoscenza gradita al cuore)
Li tuoi rami LK le inQuenze spirituali c$e tras%ettono la <onoscenza
di"ina)

59

NC Ta$ba ha una ,a--ella
dall'occhio incantatore
dal quale si dipartono baleni
come dal ta,lio di aIlata lama&
OC H a 1Ara"at compresi
ciF che desidera.a e "ui impa-iente:
PC Bella notte di >am1 ci unimmo a lei
proprio come .ien detto nel pro.erbio&
RC K "also il ,iuramento della ,io.ane:
non con@dare in quello che tradisce&
7C Il desiderio che esaudii a #in
oh potesse mai essere esaudito
@no all'ultima ora di mia .itaM
SC A La1la1 ebbi un trasporto
d'amore per colei
che lo splendore s.ela
della lucente luna&
TC Hlla percosse Rma
e "ece l'amorosa ad as-*ab
e liberF al-),ir dal di.ieto&
9C Hlla osser.F il baleno oltre ?ar4q
di un ba,liore pi: .i.ido
di un pensiero che passi per la mente&
8C H l'acqua di al->ad "u diminuita
dal "uoco di.ampante che la brama
a.e.a acceso in me--o alle sue costole&
NUC Presso l'albero bn
di an-Baq lei si mostrF e lJ scelse
"ra le sue occulte e "a.olose perle
la perla pi: superba&
NNC H nel Luo,o di Ad si .olse indietro
per il terrore del leone ascoso&
NOC H a 3h' *alm il san,ue di mia .ita
ella tenne in balJa
della sua occhiata lan,uida e assassina&
NPC Rimase in ,uardia al custodito pascolo
e al decli.io sabbioso si cur.F
oscillante alla sua risolu-ione
che re.oca.a o,ni altra decisione
ed era irre.ocabile&
NRC H a 1Ali, lei diresse le sue cose
in modo tale da poter eludere
l'arti,lio dell'uccello&
N7C Il suo 0hawarnaq rompe cielo e torri
oltre la .ista dell'osser.atoreM

<O11N#IO
1) LTa$ba ;#edina< ha una ,a--ellaLK si riferisce al grado di
1u$a%%ad, cio a una presenza spirituale appartenente alla sua
stazione)
3) LBella notte di >am1LK l&autore diceK L#oi di%oria%o nella
stazione della :rossi%itC (al-!ur,at) ed egli concentra noi si noi
stessiL)
Lnel pro"er,ioLK si riferisce aK LNgli non salutG (nc$E non disse
addioL, cio si sono separati non appena incontratisi)
4) Al senso del "erso il seguenteK L#on fare assegna%ento su un
attri,uto c$e non autosussistente e e dipende da uno c$e non puG
se%pre realizzare i suoi desideriL)
;) LHlla percosse RmaLK ella colpP ciG c$e sta"a cercando, poic$E lo
guarda"a co%e se fosse l&opposto di !uello c$e era e di !uello c$e
spera"a c$e fosse)
L"ece l'amorosa ad as-*abLK cio desiderG %anifestare se stessa)
8) Lil balenoLK un luogo di %anifestazione per l&essenza)
10) Lla perla pi: superbaLK ri"elG se stessa nella for%a pi- a%a,ile)
11) LLuo,o di AdaLK il luogo dell&Allu%inazione)
Lsi .olse indietroLK ritornG al suo %ondo naturale per ti%ore c$e
!uella cruda luce potesse consu%arla)
12) <oloro c$e sanno sono annic$iliti dalla loro "isione della 9eritC,
%a ciG non accade alla gente co%une, poic$E essa non $a
consape"olezza di sE)
13) Lcustodito pascoloLK la stazione della Mloria di"ina)
Lsi cur.FLK "erso la 1isericordia di"ina) *i riferisce alla sua ricerca di
sE %ediante le Hualita di"ine)
14) Lda poter eludereLK non desidera"a rice"ere nulla dagli spiriti,
poic$E "ole"a ottenere !ualcosa soltanto da 3io, per intuizione e
non per apprendi%ento discorsi"o) 3io elargisce i suoi doni a "olte
attra"erso la %ediazione di spiriti superiori, a "olte diretta%ente)
15) LIl suo 0hawarnaqLK il seggio del suo 6egno e della sua
*o"ranitC)

6:

NC AccFstati alla sede di quei cari
che strinsero dei pattiM
Possan le nubi di incessante pio,,ia
scrosciare su di leiM
OC Hd aspira il pro"umo di quel .ento
che dalla terra di costoro .iene
sperando che quei soI
ti dican do.e sono&
PC Io ben credo che siano accampati
presso l'albero ban l2 nell'Id2m
do.e crescono shih (at2m e 1arar&

<O11N#IO
1) Lquei cariLK sono gli spiriti eletti)
Ldei pattiLK sono i :atti 3i"ini con le ani%e dei profeti)
Lle nubi di incessante pio,,iaLK cio la <onoscenza scenda
continua%ente su di loro)
2) LHd aspira il pro"umo di quel .entoLK si riferisce al 3ettoKLAo sento
il respiro del 6a$%an W1isericordiosoX pro"enire dallo Ye%enL)
3) Lpresso l'albero ban l2 nell'IdamLK signi(ca c$e sono giunti alla
stazione della :uritC 0ssoluta, alla (ne del "iaggio "erso 3io) Ada%
un luogo nell&Agaz Wnella :enisola 0ra,icaX c$e si%,oleggia le 3i%ore
3i"ine)
Lshih (at2m e 1ararLK al,eri c$e si%,oleggiano le dolci inQuenze
spirituali c$e procedono dagli spiriti a%anti)

6/

1) % tu bn della .alle
sulla ri.a del @ume di ?a,d2dM
2) Per te m'empie di pena una colomba
che lacrimosa canta
su di un ramo oscillante:
3) La sua mesta can-one mi ricorda
quella della si,nora del consesso&
4) H quando accorda le tre corde sue
tu ti de.i scordare
del "ratello di al-)d4/
5) *e lei pro"onde la sua melodia
chi sar2 mai An,asha il cammelliereQ
6) Ri,uardo *2lma/ per 3hu-l-0hadimt
e per *indd io ,iuro
;) 3'essermi innamorato d'amor "olle
per quella che risiede l2 ad A,d&
8) An-i mi son sba,liato: ella dimora
nell'atra massa che circonda il "e,ato&
8) Diene con"usa la belt2 da lei
e spirano pro"umi
di muschio e -aEerano&

<O11N#IO
1) LbnLK l&al,ero della luce nella stazione del :olo (!ui Uagdad) )
2) Luna colombaLK uno spirito superiore)
Lun ramo oscillanteLK il corpo u%ano nella stazione
dell&0utosussistenza)
3) Lsi,nora del consessoLK ogni "eritC c$e esercita do%inio nel suo
proprio %ondo)
4) Lle tre corde sueLK cio il corpo, nelle sue tre di%ensioniK altezza,
larg$ezza, profonditC) Ltre cordeL puG anc$e riferirsi ai tre gradi dei
tre #o%i, c$e sono la di%ora dei due A%=% e del Hut, (:olo) )
Lal-)d4LK cali'o a,,aside, suo fratello fu un un ,uon %usicista)
5) LAn,ashaLK ca%%elliere "issuto all&epoca del :rofeta) Nra solito
cantare cosP dolce%ente c$e, secondo un 3etto tras%esso da
#a+a+2, i ca%%elli cade"ano in deli!uio e %ori"ano)
6) L*almaLK no%e fe%%inile c$e indica una stazione salo%onica)
;) LA,dLK luogo della 1ecca (letteral%ente plurale di LcolloL) ) Hui
si riferisce alla gola, attra"erso la !uale passa il respiro)

Vous aimerez peut-être aussi