Vous êtes sur la page 1sur 52
SCALA MAGGIORE (Modi relativi e accordi diatonici di settima) La scala maggiore é formata dai vari suoni Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si. Suoni che stavano alla base degli antichi ‘modi Greci e successivamente dei modi Gregoriani. Il nostro modo maggiore & quello che gli antichi chiamavano Lonico ¢ si oltiene suonando tutti tasti bianchi del pianoforte partendo dal Do ¢ arrivando all'altro Do situato unottava sopra. Per ottenete gli altri sei modi si parte da ogni grado della scala maggiore e si sale di una oltava, sempre sui tasti bianchi; in questo modo si ottiene una diversa successione di intervalli che carattetizzano una nuova scala © modo. T nomi di questi altri sei modi detivano dalla musica Greea antica, i Greci attribuirono nomi diversi alle seale musicali a secondo delle diverse aree geografiche di appartencnza. Questi modi sono: 1) Jonico, 2) Dotico. 3) Frigio 5) Misolidio Legenda delle abbreviazioni usate: t= tono '5= semitono 3°M = terza maggiore 3m = terza minore $+dim = quinta diminuita ATTENZIONE: non tutte le 3m che incontrerete nella costruzione sono effettivamente del- Je terze, in alcunt cast sono degli intervalli di seconda eccedente. Noi abbiamo utilizzato il simbolo 3m per facilitare la memorizzazione della costruztone delle scale 1 Modo : Scala Maggiore (lonica) gradi 1 2 3 4 5 6 7 NANA AA AZ costruzione interval, Modi per memorizzare la scala : 1) Scala con le alterazioni di chiave, La seala si usa con gli accordi della SCALA MAGGIORE ‘modi relativi e accordi diatonici di settima Il Modo : Scala Dorica Dorica di D 1 2 b3 4 6 ob NNN AN NINA, 7 _ Dorica dic (rasportata in C per comparazione) a | 56 accordo NAN AN AN INA, 7 cnt Modi per memorizzare ta scala : 1) Scala maggiore eon} 3,75 2) Scala maggiore situata 1 tono sotto la tonica della scala Dorica es: C Dorica = Bh Maggiore (alterazioni in chiave: Bh, E}); 3) Scala minore naturale con il 6° grado maggiore. La scala Dotica si usa con gli accordi minori senza alterazioni, SCALA MAGGIORE ‘modi relativi e accordi diatonici di setiima Ill Modo : Scala Frigia Frigia diE 1 b2 bs 4 5 56 ob? VAIN AN ZN NN ZN, 7 Frigia dic (trasportata in C per comparazione) be baa 1 Se NANA ZNAN NIN Modi per memorizzare la scala 1) Scala maggiore con} 2,5 3,4 6.) 7. 2) Scala maggiore siluata una 3¢ maggiore sotto la tonica della scala Frigia es: C Frigia = A, Maggiore (alterazioni in chiave: Bh, Eh, Abs Db)s 3) Scala minore naturale eon il secondo grado bemolle La scala si usa su accord minori con } 9 ed eventualmente con } 13 aggiunto. accordo Em7 Cm? SCALA MAGGIORE ‘modi relativi e accord diatonici di setima IV Modo: Scala Lidia Lidia di F 1 2 3 #4 5 6 7 NIN, AN, ANN, INN, 7 Lidia dic (trasportata in C per comparazione) 4 2 3 A NNN NNN ANZ Modi per memorizzare Ia scala : 1) Scala maggiore con 4 4 2) Scala maggiore situata una 4*_ giusta sotto la tonica della scala Lidia ¢s:C Lidia = G Maggiore (alterarioni in chiave: Fg); La seala Lidia si usa su accordi maggiori e accordi con g 11 0 con 5. SCALA MAGGIORE ‘modi relativi e accordi diatonici di settima V Modo : Scala Misol Misolidia di G 1 2 3 4 5 6 ob? accordo Misolidia di C (trasportata in C per comparazione) 12 4 5 6 bY NAN ANAN IN INN Z Modi per memorizzare Ia seala : 1) Scala maggiore con b7; 2) Scala maggiore situata una 4 giusta sopra la tonica della scala Misolidia es: C Misolidia = F Maggiore (alterazioni in chiave: Bb). La scala Misolidia si usa con accordi di dominante senza alterazioni e con gli accordi di settima “sus” 12 SCALA MAGGIORE Todi relativi @ accordi diatonici di settima VI Modo : Scala Minore naturale (Eolica) Eolica di A Am7 Eolica di C (rasportata in C per comparazione) 1 2b A 5 be bz NAN NANAN SZ od Modi per memorizzare la scala t 1) Scala maggiore con 3.) 6.))75 2) Scala maggiore situata una 3* minore sopra la tonica della seala Minore Naturale (sua relativa maggiore) Bolica = E} Maggiore (alterazioni in chiave Bly Eb Ab). La scala Minore Bolica si usa generalmente sv accordi minoti con 6 0} 13. SCALA MAGGIORE ‘modi relativi e accordi diatonici di settima VIl_ Modo : Scala Locria (Semidiminuita) Locria di B 1 be ba 4 55 be bz Loeria dic (trasportata in C per comparazione) 1 be ba 4 bs be $7 RA NINA ANS 7 Modi per memorizzare la scala : 1) Seala maggiore con 2) 35h 5:b 6b 75 2) Scala maggiore situata un semitono sopra la tonica della scala Loctia C Loctia = D}, Maggiote (alterazioni in chiave: Bb, Eb, A b, D 5.Gp); 3) Scala minore naturale con} 2, 5. La scala Locria si usa su accordi semidiminuiti Bm7p5) accordo m7) SCALA MINORE MELODICA ASCENDENTE (Modi relativi e accordi diatonici di settima) La scala minore melodica si trova in due forme diverse: Ascendente ¢ Discendente (quella che viene usata per generare i Modi & quella Ascendente, in quanto la forma Discendente & uguale alla minore naturale). Minore Melodica Ascendente Minore Mel. Discendente=Minore Naturale ja scala maggiore il VII grado (sensibile) ha una furzione importantissima nella che é quella di guidare alla tonica che si trova un semitono sopra, ‘VIT_ grado @ minore e quindi si trova a un tono di distanza renderlo "sensibile" viene innalzato di un semitono. i chiama Minore Armonica che tratteremo pitt pereid allo scopo Cosi facendo si ottiene un‘altra scala c! avanti ‘A questo punto ¢i troviamo con un intervallo di terza minote (un tono ¢ mezzo) frail VI € il VIT_ grado; essendo questo intervallo molto difficile da intonare con la voce (bisogna pensare che queste seale detivano dai canti Gregoriani) i compositori del XVIII secolo trovarono pit conveniente, dal punto di vista melodico, alzare anche il VI_ di un semitono; siottiene cosi quella che viene chiamata scala minore melodica ascendente. 1 Modo : Scala Minore Melodica Ascendente 4 2B 4 56 7 accordo NAANNAN AA emia) ‘Modi per memorizzare la scala: 1) Scala maggiote eon b 3, 2) Scala Minore Naturale con y 6 e4 7 La scala minore melodica ascendente si usa su accordi minoti con la settima maggiore anche sui minori in genere utilizzando la seltima maggiore come nota di passaggio tra la tonica e la settima minore, SCALA MINORE MELODICA ASCENDENTE. ‘modi relativi e accordi diatonici di settima Il Modo : Scala Dorica (|,2) Dorica (2) diD 1 be bao 4 5 6 OF NAN ZN ZN ANS Dm? Dorica (|, 2) diG ({rasportata in C per comparazione) 1 bg ba 4 5 6 RAA ZN AN ANZ em Modi per memorizzare Ia scala : 1) Scala maggiore con 2, 3,75 2) Scala minore melodica ascendente situata I tono sotto la tonica della seala Dorica 2 C Dorica (}, 2) = B} Minore melodica ascendente; 3) Scala Dotica con} 2; 4) Scala Frigia con 6. La scala Dorica (2 ) si usa sugli accordi minori di settima con 9 ¢ anche aceordi minori di settima “sus” con} 9. SCALA MINORE MELODICA ASCENDENTE ‘modi relativi e accordi diatonici di settima Ill. Modo : Scala Lidia Aumentata Lidia aumentata di E |, 1 2 38 $4 $5 6 7 LINDA IZN NA, ZN oi Lidia aumentata di C (easporatain Cpr comparaione 1 2 3 $4 45 6 7 accordo NANA IN AN AN ZS carys Modi per memorizzare la scala + 1) Scala maggiore con § 4,8 5; 2) Scala minore melodica ascendente situata una # minore sotto la tonica della scala Lidia aumentata C Lidia aumentata = A minore melodica aseendente; 3) Seala Lidia con 5. La scala Lidia aumentata si usa su aecordi maggiori con b $0 con ¢ 5 oppure con accord maggiori con centrambe le alterazioni. SCALA MINORE MELODICA ASCENDENTE modi relativi e accordi diatonici di settima IV Modo : Scala Lidia (|,7) (Lidia dominante, Overtone scale) Lidia (|, 7) di F 1 2 8 #4 5 6 JF accordo NIN IN, NIN, NZS, 7 ¥F7 Lidia (7) dic (vasportata in C por comparazione) 1 2.3 405 6 Ob? accordo o NNN INN ANN Modi per memorizzare Ia scala : 1) Scala maggiore con $4, 7. 2) Scala minore melodica ascendente situata una 4*_ giusta sotto la tonica della scala Lidia } 7 Lidia (}7) = G minore melodica ascendente; 3) Scala Lidia con} 75 4) Scala Misolidia con 4 La scala Lidia 7 si usa su accordi di dominante con} 5.0% 11. SCALA MINORE MELODICA ASCENDENTE ‘modi relativi e accordi diatonici di settima V Modo : Scala Misolidia (|, 6 ) (Hindu, Eolica maggiore) Misolidia (6) diG 1 2 3 4 5 be by accordo ia(}6) dic (rasportata in C per comparazione) 1 2 3 4 5 be 7 NA ZNININ IN OS Modi per memorizzare la scala : 1) Scala maggiore con 6 eh 7; 2) Scala minore melodica ascendente situata una 4 giusta sopra la tonica della scala Misolidia | 6 C Misolidia ([, 6) = F minore melodica ascendentes 3) Seala Misolidia con b 6: 4) Seala minore naturale eon 3. La scala Misolidia (} 6 ) si usa prineipalmente su accordi di dominante con $ 5 ob 13, ma si pud usare anche su accordi di dominante senza alterazioni, usando la 4 giusta ¢ la 6* minore come note di passaggio, ¢ su accotdi di dominante con la 9" maggiore ¢ la 5* diminuita usando i quarto e il quinto grado come note di passaggio. SCALA MINORE MELODICA ASCENDENTE. ‘modi relativi e accordi diatonic di settima VI Modo: Scala Loc: ia (42) © pil correttamente Locria (42) Locria (2) di A 1 ho b8l a bbe Ob © accordo t * t 's t t t Am7(55) Locria (2) dic (Wrasportata in C per comparazione) 1 2 be 4 bs by accordo 7 NNN ANNAN SZ ems) Modi per memorizzare Ia sala : 1) Scala Maggiore con} 3.) 5.) 6.) 75 2) Scala Minore melodica ascendente situata una terza minore sopra la tonica della seala Loeria 2 C Loctia (2) = Eh Minore melodies ascendente; 3) Scala Locria con y 2; 4) Scala Minore Naturale con | 5. La scala Locria (2 ) si usa sugli accordi semidi SCALA MINORE MELODICA ASCENDENTE ‘modi relativi e accordi diatonici di settima VIl_ Modo : Scala Superlocri (Altered, Altered dominant) Superlocria di B accordo Bm7(55) Superlocri (trasportata in C per comparazione) yj 1 be bs ba bs be b7 accordo Es hoe 23 pe " NN ZNZN ZN, NZ 7 em7g5) ‘Modi per memorizzare la seala : 1) Scala maggiore con tutti gradi bemollizzatis 2) Scala minore melodica ascendente situata un semitono sopra la tonica della scala Superlocria; es: C Supetlocria = D } minore melodica ascendente. 3) Scala Locria 4. La scala Superloeria si usa con gli accordi di dominante con le seguentialterazioni:} 5,4 5,939 presenti in qualsiasi combinazione fra di loro. ‘Questi accordi vengono anche chiamati accordi alterati. SCALA MINORE ARMONICA (Modi relativi e accordi diatonici di settima) La scala minore armonica deriva dalla scala minore naturale con Vinnalzamento del VIL grado di distanza dalla toniea Avremo quindi il II grado ¢ il VI grado minori come nella scala minore naturale ¢ il jun semitono, allo seopo di rendetlo “sensibile” cioé di avvicinarlo ud un semitono: VII grado mi Anche questa scala genera altri del modo minore melodico, dei nomi che li caratterizzano, ma vengono identificati con 1 numeri del modo, es: Minore armonica | Modo, II Modo, III Modo ete. Noi abbiamo: jore, modi che non hanno, a differenza del modo maggiore ¢ siglato Ie scale ugualmente con dei nomi, ma solamente pet faci quindi la memorizzarione delle seale stesse (la denominazione la trovate a fianco dei vari modi). 1 Modo : Scala Minore Armonica Minore armonica di C 1 2 by 4 5 6 NAAN ANNALS 7 Modi per memorizzare Ia scala : 1) Scala maggiore con } 3 eh 6; 2) Seal ore naturale con 7. La scala scala minore armonica si usa su aecordi minori con la seitima maggiore © su accardi minari con h 6 © anche su altri accordi minori senza alterazioni usando sempre comungue come note di passagaio if 6 ei 7 €m(47) SCALA MINORE ARMONICA ‘Todi relativi e accordi diatonici di settima Il Modo : Scala Minore Armonica Il_ modo = Locria ( 48) (Hijazi, Arabian) Locria (46) di D 1 $2) 538) 4 bs 6 Ob Ny “N, “s, YN; Nn ™s “™, 7 Dm7(b5) Locria (6) dic (trasportata in per comparazione) 1 b2 ba 4 55 6 br accordo NNN IN NGIN SZ cm7gs) ‘Modi per memorizzare la seala : 1) Scala Maggiore con b 2, 35) 5s 7 2) Scala Minore armonica situata 1 tono sotto la tonica della scala Minore armonica Il modo C Minore armonica II modo = Bh Minore armonica; 3) Seala Loeria con} 6. 111 modo si usa con accord semidiminuit, su accordi dominanti di setima con $9 eg 11 anche su accordi dominant di settima con 9, #9 ¢ 11 SCALA MINORE ARMONICA ‘modi relativi e accordi diatonici di setima Il Modo : Scala Minore Armonica Ill_ modo = Scala Maggiore (45) (Ionian Augmented) Maggiore (#5) diE|, 1 2 8 4 $5 6 7 QIN ZN NW NN, 27 Maggiore (45) di C (Wasportata in C per comparazione) 2 38 4 4 6 7 1 = QIN ZN AWN, ZN ‘Modi per memorizzare Ia scala : 1) Seala Maggiore con g 5; accordo EbA75) accordo CATs) 2) Scala Minore armonica situata una 3 minore sotto la tonica della scala Minore armonica III_ modo C Minore armoniea TI] modo = A minore armonica. NLL modo si usa su accordi maggiori con § 5. SCALA MINORE ARMONICA ‘modi relativi e accordi diatonici ai settima IV Modo : Scala Minore armonica IV modo = Dorica (44) (Overtone miner) Dorica (44) di F 1 2 bs #4 5 6 b7 oe QIN AN NAN, INA, 7 Fm7 Dorica (44) dic (tasportata in C per comparazione) 2 bs b7 NANINAN INAS, Z ent Modi per memorizzare la scala : 1) Scala Maggiore conh 3, 4,7. 2) Scala Minore armonica situata una 4*_ giusta sotto la tonica della scala minore artmonica TV_ modo C minore armoniea IV modo = G Minore armonica; 3) Scala Dorica con g 4; 4) Scala Lidia con} 3} 7. ILIV. modo si usa su aecordi minori di settima e di nona eon $ 11. Si usa inoltre su accordi di settima ¢ di nona (non enfatizzando il, 3) SCALA MINORE ARMONICA ‘modi relativi e accordi diatonici di settima V Modo : Scala Minore Armonica V modo = Frigia ( 43) (Spanish, Jewish, Frigia maggiore) Frigia (43) 1 G7 Frigia (43) dic (rasportata in C per comparazione) 1 4 5 be by accordo RAANN AINA, ZS Modi per memorizzare la scala + 1) Scala Maggiote con} 2, 6 ¢) 7; 2) Scala Minore armoni tata una 4° giusta sopra la tonica della scala Minore armonica V- modo C Minore armonica V-_ modo = F minore armonica; 3) Seala Frigia conf 3 IL V modo si usa su accordi dominante di settima con o senza il 9. SCALA MINORE ARMONICA Todi relativi e accordi diatonici di settima VI_ Modo : Scala Minore Armonica VI_ modo = Lidia (42) Lidia (2) di Ab 1 #2 3 t4 5 6 7 be s Yin” Ns t iG t t AbaT Lidia (42) dic (trasportata in C per comparazione) accordo Modi per memorizzare la seala : 1) Scala maggiore con g2 © f 4 2) Scala Minore armoniea situata una terza maggiore sopra la tonica della scala minore armoniea VI_ modo C Minore armonica VI_ modo = E Minore armonica; 49) Seala Lidia con g 2. 1 VI_ modo si usa con accordi maggioti con} 5 © 9. SCALA MINORE ARMONICA modi relativi e accordi diatonici di settima VIL Modo : Scala Minore Armonica VIl_modo = Superlocria (|,,7) (Altered dominant}, 7 ) ‘Superlocria (7) di B accordo be b8 bs 6 be og Bo7 Superlocria (|, 7) dic (rasportata in C per comparazione) 1 $2 b3 ba bs be by NAAN NANA, co7 Modi per memorizzare la seala : 1) Scala Superlocria con Ip7; 2) Scala Minore armonica situata un semitono sopra la tonica della scala Minore armonica VII_ modo CMinote armonica VII_ modo = Db Minore armonica IVIL modo si usa su accord diminuiti. SCALA MAGGIORE ARMONICA (Modi relativi ¢ accordi diatonici di settima) La scala Maggiore armonica & una seala sintetica eostruita per meta con la scala Maggiore ‘¢ per meta con la scala Minore armonica. Maggiore =a c Minore armonica = |, on = ¢ @ una scala che raechiude ovviamente le qualita della seala 1 risultato che si ot maggiore ¢ quelle della minore. F'opposto della scala minote melodica ascendente che é per la prima meta minore e per la seconda met maggiore. Anche questa scala genera i propti modi che vengono identific maggiote attonica I modo, Ht azodo, HT modo, ete. Anche a questi modi noi abbiamo trovato delle denominazioni per faclitare la memorizzazione. son dei numeri: 1 Modo : Scala Maggiore Armonica = Scala Maggiore (|, 6) Maggiore armonica di C pi 2 3 4 5 be 7 SSS SS oe NAA NN NDZ c ‘Modi per memorizzare la scala : 1) Scala maggiore con } 6; iS 111 modo si usa con accor maggiori con $5 ¢ con 13. SCALA MAGGIORE ARMONICA ‘modi relativi e accordi diatonici di settima Il. Modo : Scala Maggiore Armonica = Dorica (|, 5) Dorica (|, 5) di D 1 2 ba abs 6 NAN ZN IN Ww ZN,2 Dm745) Dorica (|, 5) di G (trasportata in C per comparazione) 1 2 bs 4 bs 6 bz NINN IN NZ NZ ca749 Modi per memorizzare Ia scala : 1) Scala Maggiore con 3,b Ssh 75 2) Scala Maggiore armonica situata 1 tono sotto la tonica della scala Maggiore armonica II_ modo C Minore armonica II’ modo = Bh, maggiore armonies; 3) Scala Dorica con 5. ILI modo si pud usare con accordi semidiminuiti ¢ con accordi dominanti di settima (con cautela) SCALA MAGGIORE ARMONICA Todi relativi e accordi diatonici di settima Ill Modo : Scala Maggiore Armonica IIl_ modo = Frigia (|, 4) Frigia (|, 4) diE 1 be ba ba bb accordo NAN, ZN m7 N77, 7 Em? Frigia (| 4) dic (trasportata in C per comparazione) b b b b b QIN ANANSI Cm? Modi per memorizzare Ia seala = 1) Scala Maggiore con} 2.) 3. 4.) 6.b 7: 2) Scala Maggiore armonica situata una 3" maggiote sotto la tonica della scala maggiote armonica [II modo C Maggiore armonica II] modo = A Maggiore armonica. 3) Scala Frigia con 4; 4) Scala Superloeria con 5; TLTIT modo si pud usare su accordi dominanti di settima con varie alterazioni combinate tra di loro in varie possibilta e cing: 5, 5, 9. g 9g 11s 13. Per quanto riguarda le note da non enfatizzare riferitsi alle schede dei singoli accordi SCALA MAGGIORE ARMONICA ‘modi ralativi e accordi diatonici di setima IV Modo : Scala Maggiore Armonica IV modo = Scala Minore Melodica Ascendente (44) Minore Melodica ascendente (#4) di F 1 2 8 # 5 6 7 NAN No! NIN IN, ZN Minore Melodica Ascendente (#4) di C (trasportata in C per comparazione) 1 2 $3 MH 5 6 7 NANANZNINININZ ‘Modi per memorizzare la scala: 1) Scala maggiore con} 3 ef 4; accordo Fim(q7) Cm(a7) 2) Scala maggiore armonica situata una 4° giusta sotto la tonica della scala maggiore armonica IV modo C Maggiore armonica IV modo = G maggiore armonica; 3) Seala Minore melodica ascendente con f 4: 4) Scala Lidia con 3. I11V* modo si pud utilizzare su accordi maggiori con} 5 ¢ 9, suaccordi minori con 7# maggiore e g 11, su tll gli accordi diminuit. Pet quanto riguarda le note da non enfutizzare riferirsi alle sehede dei singoli accordi SCALA MAGGIORE ARMONICA ‘modi relativi e accordi diatonic di setima V Modo : Scala Maggiore Armonica V modo = Scala Misolidia (| 2) Misolidia (|, 2) di G 1 b2 8 4 °5 6 b7 accordo Misolidia (|, 2) dic (trasportata in C per comparazione) 1 62039 4 5 = NNN IN NINN Modi per memorizzare la scala : 1) Seala maggiore con} 2,75 2) Scala maggiore armonica situata una 4* giusta sopra la tonica della scala maggiore armonica V" modo © Maggiore armonica V_ modo = F maggiote armonica, 3) Scala Misolidia con } 2. IL ¥_ modo si pud utilizzare su un accordo minore settima con sus 4, add } 9 ¢ 13. Si puo anche utilizzare con accord dominant di setima con o senza 9 eg 9, accordi dominanti di settima sus4. - vedi schede per note da non enfatizzare. SCALA MAGGIORE ARMONICA ‘modi reiativi e accordi diatonici di settima VI. Modo : Scala Maggiore Armonica VI Modo = Scala Lidia Aumentata (42) Lidia aumentata ( ¢ 2)diAL 1 $2 3 ns t 7 's t s Ab 7045) Lidia Aumentata (4 2) di C (tasportata in C per comparazione) 4 5. 6 NNN ZINN A ZNZ ea7q9 Modi per memorizzare la scala : 1) Scala maggiore con ¥ 2, 4,8 5; 2) Scala maggiore armonica situata una 3" maggiore sopra la tonica della scala maggiore armonica VI_ modo C Maggiore armonica VI_ modo = E maggiore armonica; 3) Scala Lidia aumentata con g 2. IVI. modo si utilizza su accordi maggioti con f 5 ¢ su accordi maggiori con} $e $9, unsando con cautela il § 9. SCALA MAGGIORE ARMONICA modi relativi e accord diatonici di settima VIl_ Modo : Scala Maggiore Armot = Scala Locria (7) Locria (7) di B 1 bz bs 4 bs be by og ageoree BOT Locria (| 7) di (trasportata in C per comparazione) oe os RAIN AA, Z\ Ang con —7 Modi per memorizzare Ia scala = 1) Scala Loeria con bb 75 2) Scala maggiore armonica situata un semitono sopra la tonica della scala maggiote armonica VIL_ modo © Maggiore armonica VIL modo = Dy Maggiore armonica. 1 VIF" modo si pud usare sugli accordi diminuiti SCALE SIMMETRICHE Vengono cosi definite le scale che hanno una struttura composta da_un’alternanza simmetriea di toni, semitoni o allri intervalli. Le seguenti sono quelle pit usate comunemente: 1) Cromatica; 2) Esatonale (a toni interi); 3) Diminuita tono, semitono [denominata da noi Diminuita (1)) 5 4) Diminuita semitono, tono [denominata da noi Diminuita (1/2)] 5 5) Aumentata Scala Cromatica amente da intervalli di semitono: La scala cromat ascendente 3° fe NIN AN, AN ANON IN IN IN IN IN ON 7 ss * ‘s% Ss% Ss ‘s% Ss” *s% “S” Ss% 8% Ss discendente = NAN, ZN, ZN NAN 7N AN, 7N,4N, INN, 7 ss “s% “Ss Ss” s% *s* “s% ‘s% Ss” Ss” Ss Esistono quindi dodiei possibilita di scala eromatica (partendo da qualsiasi grado della ala), ma le note che si incontreranno saranno sempre le medesime. Per sua siessa natura la scala cromatica pud essere usata su qualsiasi tipo di aceordo, a certi gradi della scala che ovviamente nellutilizzarla bisogneta prestare attenz risulteranno dissonanti & quindi una scala da usare con parsimonia ¢ cautela ¢ non in tutto il suo sviluppo. SCALE SIMMETRICHE Scala Esatonale E’ chiamata anche scala a toni interi, perché ¢ formata esclusivamente da 6 intervalli di tono (quindi priva della 7" maggiore); esistono solo due tipi diversi di scale esatonali (altre hanno le stesse note partendo da gradi diversi. Esatonale di C 1 2 3 Ez $5 te NA NZNZNZ NZ NZ Leesatonale di C ha le stesse note dell’esatonale di D, E, F gy Gf, A g. Esatonale di C ¢ 1 2 3 Es & 6 = 7 7 a ote RAIN Z NZ NZ NZ NZ Liesatonale di C g ha le stesse note dell’esatonale di D 4, F, G, A, B. Lascala esatonale viene utilizzata con accotdi di dominante di settima o di nona con 5.0 $5 co entrambe le alterazioni insieme. SCALE SIMMETRICHE Scala Diminuita 1 (tono, semitono) Questa scala @ stata da noi denominata Diminuita (1), dove (1) ¢ riferito al primo intervallo ascendente che & di ottiene facendo tun tono, La scala diminuita (1) & costruita da quattro toni © da quattro semitoni alternati. partire l'alternanza degli intervalli dal tono: tono, semitono, tano, semitono, ete. Avrii quindi otto note per cui viene anche chiamata scala ottofonica. Esistono solo tre tipi diversi di scale diminuite ((ono, semitono) ¢ sono partendo da C, da C 4 ¢ da D, tutte le altre hanno le stesse note di queste partendo da gradi diversi. Le scale si ripetono ad una distan7a di una terza minote, quindi 1’ GRUPPO Diminuita(1) = E] Diminuita (1) = G} Diminuita (1) = A Diminuita (1) Diminuita (1) dic . 2 48 NANANANAN ANAS Questo esempio é in C. Per trovare le altre tre scale di Eh, Gb e A: partire dai rispettivi gradi rispettando Yalternanza di tono e semitone. SCALE SIMMETRICHE 2’ GRUPPO Cf Diminuita(1) = E Diminuita (1) = G Diminuita (1) = Bb Diminuita (1) Diminuita (1) di Cy. 1 2 b 4 4cb5) $5cb6) 6Cb7) 7 RANI NINN INNES Questo esempio & in C J, Per trovate le alt te seale di E, G e B b, partite dai rispettivi ‘radi rispettando Valternanza di tono e semitono. 3° GRUPPO D Diminuita(1) = F Diminuita (1) = A Diminuita (1) = B Diminuita (1) Diminuita (1) diD . 1 2 bs 4 $4b5) $560) 6 7 NZNANZNANZNZN ANZ Questo esempio é in D. Per trovare le altre scale di F, Ab e B partire dai tispettivi gradi rispettando I'alternanza di tono e semitono. Generalmente questa scala viene utilizzata su accordi diminuiti. SCALE SIMMETRICHE Scala Diminuita 1/2 (semitono, tono) Questa scala é stata da noi denominata Diminuita (1/2), dove (1/2) pattenza che é un semitono, La scala diminuita (1/2) & costruita come Valtra da quattro toni ¢ da riferito al primo intervallo di Itemat quattro semit i ottiene facendo partire V'alternanza degli intervalli dal semitono’ semitono, tono, semitono, tone, ete. Anche questa scala ¢ ottofonica avendo otto note. Fsistono solo tre tipi diversi di scale diminuite (semitono, tono) e sono partendo da C, C ¢ ¢ D, tute le altre scale hanno le stesse note di queste partendo da gradi diversi. Le scale si ripetono ad una distanza di una terza minore, quindi: 1" GRUPPO C Diminuita (1/2) = E} Diminuita (1/2) = G5 Diminuita (1/2) = A Diminuita (1/2) Diminulta (1/2) dl C . by Questo esempio ¢ in C. Per trovare le altre scale di Eh, Gb © A: partite dai rispettivi: gradi mantcnendo V'alternanza di semitone e tone. SCALE SIMMETRICHE 2’ GRUPPO Cf Diminuits (1/2) = E Diminuita (1/2) ~ G Diminuita (1/2) = B} Diminuita (1/2) Diminuita (1/2) di Cg. 1 be ba a tba) 405) 5 by fe NANZNZNZNANZNZN 7 Questo esempio in C g, Per trovare le alte seale di E, G-¢ Bb partire dai rispettivi gradi mantenendo Valtemanza di semitono e tone, 3° GRUPPO D Diminuita (1/2) = F Diminuita (1/2) = A | Diminuita (1/2) = B Diminuita (1/2). Diminuita (1/2) diD. 1 be ba 3 $4 5 6 by NZNAZNANZNIN ZNO ‘Questo esempio é in D, pet trovare le altte scale di F, A € B, partite dai rispettivi gradi mantenendo 'altemanza si semitono ¢ tono, Per ragioni di comodita di lettura ¢ memorizzazione abbiamo deciso di denominate gli intervalli di tutte le scale diminuite (1/2) nel modo seguente: Diminuita (1/2) dic. 1 bel 43 t4 5 6 by NANIZNAN ANANZI NZ Normalmente la scala diminuita (semitono, tono) si usa su accordi dominanti di settima con}, 9, 49,44 in qualsiasi combinazione tra di loro. Questi acordi vengono anche chiamati accordi altcrati SCALE SIMMETRICHE Scala Aumentata La scala aumentata & una scala a sei suoni costituita da una alternanza di terze minori (o seconde eccedenti) e di semitoni. Esistono quattro tipi divers di scala ognuna delle quali é telazionata a tre differenti tonalitd situate a una terza maggiore di 1 GRUPPO. C Aumentata = E Aumentata = Ab Aumeniata (0 Gg Aumentata) Aumentata di C . Nan NZ Nan NZ Nan 7 7 Questo esempiv nC, per trovare le altre duc scale aumentate partire da E ¢ da Ab mantenendo gli stessiintervall 2° GRUPPO. D| Aumentata = F Aumentata = A Aumentata Aumentata diD|. 1 #2 3 5 $5 z = — —— Nan ZN 7 Nan 7 an 7S 7 Questo esempio & in D hy per trovare le altre due scale aumentate partire da F ¢ da A ‘mantenendo gli stessi intervalli SCALE SIMMETRICHE 3° GRUPPO D Aumentata = G} Aumentata = Bh Aumentata, Aumentata di D . 1 #203) 3 5 $5 2 NON NaN Na 7 Questo esempio ¢ in D, per trovare le altre due scale aumentate partire da G ¢ da B |, mantenendo gli stessi intervalli 4 GRUPPO E| Aumentata = G Aumentata = B Aumentata Aumentata dE}. $2 3 5 $5 7 NON NN Nal Questo esempio & in Eb, Per trovate le altre due scale aumentate partire da G ¢ da B mantenendo gli stessi intervalli, La scala autnentata & usata comunemente su accordi della famiglia maggiore con $5. PS. Per comoditi di memorizzazione si pensi alla costruzione della scala come alternanza di terze minori ¢ semitoni, mentre per comoditi di scrittura le seale sono contrassegnate ccon seconde eccedenti nella notazione. SCALA BLUES Scala Blues Minore La scala Blues pit usata é quella derivata dalla aggiunta della 4" cecedente ad una scala Pentatonica maggiote (V_ modo), in questo modo diventa una scala a 6 note € ciot: Se 1 b3 A $4 5 be 3S ©. = 7 4 Na ™ NZ NS 7 Nap Questa scala contiene la terza minore che viene chiamata “blue note". P.S. Vicne denominata Scala Blues Minore (per via della terza ¢ della settima minori). Scala Blues Maggiore Unfaltra forma di scala blues meno utilizzata é quella che deriva dalla scala pentatonica maggiore |_ modo, con l'aggiunta della 3° minote (0 seconda eecedente) e cice: 1 2 53 43 5 S = = © bo bo NN Na Nan TN Questa scala viene denominata Scala Blues Maggiore e siglata con i seguenti intervalli : 1,2,53,3,5e6. La scala blues si usa generalmente su accordi di settima della famiglia minore e, su accordi dominanti di settima con } 9.0 $9.0 con entrambe le alterazioni insieme. Scala Blues Mista In aleuni metodi ta seala Blues utilizzata ¢ quella che combina le catattetistiche delle due scale soptadette ¢ cio’: 1 ‘8 43 4 #4 5 by = NON ZN ANON NZ PS. Questa scala viene di solito consigliata nella pratica improvvisativa sulle forme di Blues. Noi vi consigliamo di non esagerare nell'uso perche pud provocare un certo senso di monotonia, é preferibile quindi usarla insieme ad altte scale riferite agli accordi specitici del blues. ————————— SCALE SINTETICHE ED ETNICHE trattate finora ve ne sono altre meno poliedriche ma utilizzabili su accordi specifici o in situazioni modali piti libere. Sono scale nate da sintesi o altetazioni di altre scale pitt note oppure sono scale etniche (radizionali; le abbiamo rageruppate in un jo perché in alcuni casi si ttovano con entrambe le denominazioni (quella Warmonia cutopea ¢ da quella etnica). Nei casi dove esisia solo la denominazione etnica abbiamo comungue trovato una denominazione di rifetimento per {acilitare la comprensione e la memorizzazione delle stesse. Scale di sonorita maggiore Armonica doppia = Maggiore armonica (|, 2) 0 Minore Gypsy o Bizantina o Persiana 1 be 3 4 b o NZ Nw NZ NZ NZ Nv SS Persiana = Locria (43, 47) 1 be b b = NZ NZ ZZ NZ Nn 7 Buzurg = Lidia (| 2, add 4) 0 Araba. 1 be 3 4 NO NZ SZNZNZNAN ZN Esatonale (add 7) ~ Leading whole tone 1 A 5 8 7 = NZNZNZNAZNZNZNZ Enigmatic = Esatorale (2, addy 7) 1 2 3 $4 £5 #6 47 ——————— NZNANANAZ NZ NZ NZ re SCALE SINTETICHE ED ETNICHE Scale di sonorita minore Flamenco = Frigia (add j 3) 0 Eight-tones Spanish 7 = = =o = NAN ONAN ZN ANI NIN Napoletana minore = Minore armonica (2) 0 Balinese 1 be ba 4 5 é 1 be bs ts ase _ 56 2 o NAN ZN ANANZI Napoletana maggiore = Minore melodica ascendente (| 2) 1 be. ba 4 5 6 7 6 = = = 7 = i RAN ZN ZNZNAZNZNZ Egiziana = Minore naturale ( } 4) 1 2 b: 4 5 56 by = : NAN AZWONAZNAN ANZ Ungherese minore = Minore armonica ( ¢ 4) 0 Ungarian Gypsy pt 2 ba oa 5. be 7 = x = o NZ NZ NZ NZ NZ NZ NZ Isfahan = Dorica (add 7) 0 Araba 1 z ba o 4 5 6 by ‘7 = NZ NAZNZ NF NF NZ NZ NZ Javanese = Dorica (|, 2) 0 Minore Melodica Ascendente II" modo 1 ba ba 4 5 6 ba = = NAN AZNZNZNZNANS Hijazi = Minore armonica |I Modo o Locria (46) ° aba. 1 be. ba 4 5 b7 = NZ NAZNZNAZANZNZNZ SCALE SINTETICHE ED ETNICHE Scale di sonorita dominante Lidia minore = Lidia dominante (|, 6) 1 2 4 be by = NAN ZN ANA NANZNZ Minore armonica Il modo ( 4 3) = Orientale 1 ba 3 4 bs 8 by = NZ NAN ZZ NAN Locria maggiore = Locria & 2 43) ‘© Arabian o Esatonale (add 4) 2 3 4 bs be b? = os 51 = os = — = ms NAZANZANANAZAN ZN ZN Zangula IV. modo = Lidia dominante (y 2) (per il modo vedi scale di senorita diminuita) 1 2 3 4 5 6 > NZ WZ NZNAZNZNAN Ungherese maggiore = Lidia dominante ( ¢ 2) 1 2 3 4 5 8 b7 = SONA NZANAZNAZNAN Rahawi = Locria (h 3) 0 Araba 1 be 43 4 bs be by = NAN ZN ZN ANON Esatonale (} 2) 1 be 3 $4 45 46 = NZ OZ NZ NANNY Misolidia (no 3) 1 z 4 5 8 by = NZ NANA NANA NZ SCALE SINTETICHE ED ETNICHE Frigia maggiore = Frigia (add 4 3) 1 be ba kg b6 by = NAN ZN AN ZN AONAN ON Hijazi = Minore armonica II modo o Lecria (4 6) 0 Arabian 1 be. ba 4 bs 6 by = NAN ANZ NZ ZN Scale di sonorita semidiminuita Iraq = Locria (add y 7) 0 Arabian 1 b ba 4 bs. be ba = NAN ZNZNAZNZNZNINZ Hijazi = Minore armonica II modo o Locria (6) 0 Arabian 1 be ba 4 bs 6 ba = NZNAN ZN NAN Scale di sonorita diminuita Zangula = Minore melodica ascendente (|, 5) 0 Arabian 1 2 ba 4 bs 6 2 RANA NZ NZ ZN ZN SCALE SINTETICHE ED ETNICHE Raga Indiani (dieci modi base) fal = lonica = Kalyan = Lidia Ss o > #0 Khammaj = Misolidia = Kafl = Dorian = Bhairav = Armonica doppia os a = = Eolica = Bhairavi ~ Frigia oS Marva = Lidia (} 2) NAAN AZNAZNANANYZ Parvi = Armonica doppia ( ¢ 4 ) b: bi RANZNZNAZNAZN ANZ ‘Todi = Minore armonica (b2.g4) LANZA NYZNZNZ YNZ Gli uhimi tre modi dei Raga Indiani sono quelli che noi abbiamo utilizzato nelle nostre schede perché gli altri compaiono gia nei nostri precedenti elenchi di scale. SCALE PENTATONICHE cala formata da cinque note in qualsiasi disposizione (escludendo quindi due note da una scala di sette note). Olire ad essere in varie Forme Ia hase di malte musiche etniche, ¢ quindi di origine molto antica (nel 2000 A.C. circa), stata usata largamente nell improwvisazione ja7zistica per la sua facile adatabilita a molti accordi (dovuta al ridotto numero di note che 1a compongono) € alla rapidita con Ja quale pud essere utifizzata anche non in posizione fondamentale (dalla tonica) al contrario delle scale con pitt not ‘a scala pentatonica é una Nello studiare la parte del metodo che riguarda Vapplicabilita delle scale alle si noterete che le scale a sei, seite e otto note hanno sempre delle note da non enfatizzare ecco quindi che Tutilizzo delle scale pentatoniche risulta molto pitt sintetico e vantaggioso, Noi di seguito tratteremo Ia scala pentatonica maggiore, con i suoi cinque modi (noterete che anche le pentatoniche generano i modi come le altre scale). Vi elencheremo inoltre altre pentatoniche che hanno un‘applicazione armonica pratica. Le schede sono composte dalla pentatonica principale e poi da tre colonne. A sinistra troverete gli altri quattro modi detivati dalla pentatonica (il meceanismo pet trovarli é lo stesso usato per le scale modali, cioé facendo partire la seala dai vari gradi). In centro gli altri quattro modi tras seguire Ia stessa sequenza di interval ©. ati in C per compatazione (per ottenerli basta caratteristici del modo in questione, partendo da Nella colonna di destra infine trovercte la costruzione per gradi di tutti i cinque modi (noi suggeriamo di memorizzare questi ultimi), SCALA PENTATONICA MAGGIORE La scala pentatonica maggiore deriva dalla scala maggiore senza il IV ed il VII grado. E formata dai gradi: 1, 2, 3, 5, 6 e si trova frequentemente nella musica Cinese e pid specificamente Mongola | Modo dic Gradi del! modo NZ NZ \7 NZ \7 t t zm t 3m 11 modo IN Modo trasp. in C per comparazione Gradi del ll Modo SSS ee ish RAN AN ASIN RANA AN7 RMN EN SENOS Ill Modo Ill Mode trasp. in C per comparazione Gradi del Ill Modo ——— ee = SLNAORLNENZ SLNOOLNANZ IV Modo IV Modo trasp. in C per comparazione Gradidel!V modo p. (a) 4, SS SSS 12456 “NASZSZN AZ RAN ANASZ To Fm to am OR YO Fm V Modo in percomparazione Gradi del V modo o_(e) —S eee thas = NIANINZN ING SANINZQNANZG SONOS N >£57N°O75 11 V_ modo deriva dalla scala minore naturale senza il IT ¢ i VI grado € quindi viene anche chiamata pentatonica minote. PS. Per quanto riguarda l'utilizzo di queste e di tutte le allre scale pentatoniche sugli aecordi vedere le schede relative. VARIE PENTATONICHE ETNICHE Oltre alla pentatonica maggiore vi sono innumerevoli scale pentatoniche, Noi abbiamo seelto quelle che ci davano la possibilitd, attraverso i vari modi, di abbinarle a degli ‘accordi specifici. Sono le seguentis PELOG Scala pentatonica Giapponese 0 Javanese che possiamo considerare derivata dalla scala Frigia (omettendo il IV il VII grado) e quindi con una sonorita seura. Pelog! Modo dic NZ NZ Pelog Il modo Il Modo trasp. in C per comparazione Gadi del Il modo SSS Se te = NININZ CAINS SANA Pelog Ill Modo. Ill Mode trasp. in C per comparazione Gradi del Ill modo es Ee eee & =o = 1:38 4 6 o e NIZNANININ DANSON ANZ SENAY Pelog IV Modo IV Modo trasp. in C per comparazione Gradi del IV modo 9 ho) Se SSS te 4 bb be o vow NRK N ORE NASZNININS i dd PMS YO it Pelog V Modo V Modo trasp. percomparazione Gadi del V modo 4 he 0 che) 5 —— _——————————— mM 13457 o es HIRAJOSHI Scala pentatonica Giupponese che possiamo considerare detivata dalla scala Minore naturale (omettendo il 1V_¢ il VII_ grado) 0 dalla scala Minore armonica (omettendo il IV eil VII grado). Hirajoshi | Modo di C Gradi del | modo 128 5 6 O— bo 2 Hirajoshi Il modo aN NZ s as Z M ll Modo trasp. per comparazione i Gradi del i modo Sass NANZNASAN~ 24 sity Hirajoshi Ill Modo. 4 er RAL ZN ORM ORY Il Modo trasp. per comparazione Gadi del Ill modo OSS 18467 Gradi del IV modo = ve oo SANANZNAN7 SEMAN SOROS Hirajoshi lV Modo IV Modo trasp. per comperazione bex—()— NASZNAN AG aM ai Hirajoshi V Modo pesto o NAN AN ANIM SM OOS _———— a NAS ZNAZN N72 ORM NO SOS \V Modo trasp. per comparazione Gradi del V modo Sea EE to us KUMOI Scala pentatonica giapponese 0 hawaiana, Si pud considerare derivata dalla scala Dorica enza iTV el VIL) odalla Minore Melodica aseendente (senza il IV il VII). Kumoi! Modo diC vo o NZ NZ NZ NZ NZ t s 3M t 3m Kumoi Il modo Il Modo trasp. in C per comparazione ; : ———— d eo — RAQSA3LN7 RONAN AN INS tem SO RM fo tm or Kumoi lll Modo II Modo trasp. in C per comparazione mo ONAN LNINZ SOLAN ASA FM ot sm oe eM tt Fm ye Kumoi IV Modo IV Modo trasp. in C per comparazione —————_ Ss SAYIN 7 4 NOE VA075 04 V Modo trasp. in C per comparazione ae a LNONOMKNZ Gradi del! modo 12856 Gradi del I! modo teas br Gredi del Il modo 13067 Gradi del IV modo 1245 6 Gradi del V modo 148 4 be by PENTATONICHE ALTERATE (0 SINTETICHE) Vi sono altre pentatoniche che sono costruite alterando un grado delle pentatoniche maggiori o sintetizzando scale di sctte note. Quelle da quelle elencate di se secondo il sistema qui esemplificato secondo le prop esigenze!!! PENTATONICA MAGGIORE (|,2) Derivata dalla pentatonica maggiore I modo con IIIT grado bemollizzato. Pentatonica maggiore (| 2) | Modo di C a 3m Il Modo trasp. in C per compara: == SANIN7SZN2 Pm im YO sm Ill Modo trasp. in C per comparazione MSO OL DNRSOM Pentatonica maggiore (2) IV modo Pentatonica maqgiore (2) V modo IV Modo trasp. in C per comparazione ‘ V Mods trasp. in C per comparazione tiizzate nei vari modi sono rimentame altre da costruire Gradi del! modo 12356 Gradi det | modo 18 bb be 7 Gradi del Ill modo 1bAab 6 Gradi del 1V modo 12466 PENTATONICA MAGGIORE (},6) Derivata dalla pentatonica maggiore 1 modo con il VI_ grado bemollizzato. Pentatonica maggiore (}6)| Modo di C Gradi del! modo 1235 b6 NZ NZ ON7 SN \7 t t vm Ss 3M Pentatonica maggiore (}6) Il Modo I Modo trasp. in C per comparazione Gradi del Il modo 5 ——_ teak Yaar Pentatonica maggiore (|, 6) III Modo Ill Modo trasp. in C per comparazione Gradi del IIl_ modo 5 4 “ _—— - oe BENOANNZ BENOANNZ Pentatonica maggiore (6) IV Modo IV Modo trasp. in C per comparazione Gradi del IV modo 4 (a) p SS ea ise \7 be NOMN NOM SOBA Pentatonica maggiore (6) V Modo V Modo trasp. in C per comparazione Gradi del V modo be Sea to ws VANAN2IZ Q 7 MANNORLSZ SANSONE PENTATONICA MAGGIORE ALTERATA (|,6) Pud essere considerata una sintesi della Minore Melodica ascendente V_ modo (Misolidia 46) enza il Veil VIL, Oppure una sintesi della seala Minore armonica III modo (Maggiore 45) vail VI ei VIL. Pentatonica maggiore alterata | Modo di Gradi del | modo NZ NZ NZ NZ NZ t t ‘s stm 3M Pentatoni maggiore alterata Il Modo Il Modo trasp. in C per comparazione Gradi del Il modo m= 1 2 Ie be br Pentatonica maggiore alterata Ill Modo {ji Modo trasp. in C per comparazione _Gradi del Ill modo [SSS SS === 123 We NADA NBO Pentatonica maggiore alterata |V Modo IV Modo trasp. in C per comparazione Gradi del IV modo —— _———— a SAVIN AANG NAS 32 SSINZ maggiore alterataV Modo Modo trasp. in per comparazione Gradidel V modo ————— i —— NIN ING oe PANNE SENOS HIBRID Pud essere considerata un‘alterazione della Pentatonica Maggiore IV_ modo con il ITT hemollizrato al posto del II. Oppure come una sintesi della scala Doriea senza il TT e il VIL . Oppure una sintesi della Minore Melodica aseendente senza il Ie il VIL. Hybrid | Modo di C Gradi del | modo ise Hybrid il modo é 4N7 NINZNZY YON ON OS Fi > Hybrid Ill Modo SS Il Modo trasp. in C per comparazione Gradi del Il modo 123 46 SASSANID IIl Modo trasp. in C per comparazione Gradi del III modo 6S thy N“NO23 SA ey Ee Hybrid IV Modo IV Modo trasp. in C per comparazione Gradi del IV modo ———— ee ° RLSLNINZ 2 =. SOLLS SRL ENINZ Hybrid V Modo. V Modo trasp. in C per comparazione Gradidel V modo 4 4 a( ©) = & SSE 1 © VAILNSSZNZ SAIZNANZNZ Pn Pm ~~ ALTRE PENTATONICHE ETNICHE JOG Scala Indiana (sintesi della seala Misolidia senza il I ei VI_ grado). Or 13457 o ees Om Sy NZ NAN YA NZ 3M y 1 sm 1 PIGMY Scala Africana del Rwanda (sintesi della scala Dorica senza il 1V_¢ il VI grado). 9 _ —— SS relesh es ees eo o ve NZ NAN YAN YZ NG t 3M 3m t GREEK ARKAIK Scala Greca arcaica (sintesi della seala maggiore armonica V_ modo, con il V_grado bemollizzato, senza il VI e il VIL ) try — 1k 34h a eo NZN ZN NZ NZ . ‘yn ’ ‘: S# dim

Vous aimerez peut-être aussi