Vous êtes sur la page 1sur 17

LARCADIA E IL

MELODRAMMA

LA RINASCENZA DEL
CLASSICISMO

Il fallimento dellinnovazione barocca: fra 600 e


700 si verifica una normalizzazione della crisi.
Linnovazione concettistica e barocca (Marino)
fallita.
Violenta controffensiva della Chiesa per
riacquistare il pieno controllo sulla cultura laica;
la pessima conclusione della storia di personalit
come Bruno, Campanella, Sarpi, Galilei sugger
un comportamento pi prudente.

Gli intellettuali italiani si


muovono alla ricerca di
nuove categorie
intellettuali e culturali su
cui riorganizzare la loro
ricerca.
Scendono in campo
intellettuali ecclesiastici,
soprattutto gesuiti, come
non si era pi verificato
dalla fine del Medioevo,
fino alla met del secolo
successivo.
La cultura ecclesiastica
classicista, antimarinista,
alla ricerca della misura e
della moderazione.

CLASSICISMO E IDENTIT ITALIANA


Decisa risorgenza del gusto e del movimento dei
classicisti.
Labbandono della linea marinistica e il ritorno al
classicismo esprime la volont di ricollegarsi a quella
che veniva considerata come la parte pi nobile della
tradizione letteraria precedente, quella umanisticorinascimentale.
Da questo momento in poi, fino allinizio del XIX
(Romanticismo) e poi con la ripresa di G. Carducci e
anche di Dannunzio, Classicismo e identit
italiana coincidono strettamente (anche un
innovatore come Leopardi deve partire da l).

LARCADIA

Per liberare adunque l'Italia da s fatta barbarie,


pensarono alcuni professori dimoranti in Roma
d'instituire un'Accademia a preciso effetto di
esterminare il cattivo gusto; e procurare che pi non
avesse a risorgere, perseguitandolo continuamente
ovunque si annidasse, o nascondesse, e in fino nelle
castella e nelle ville pi ignote e impensate.
GIOVAN MARIO CRESCIMBENI (16631728),
Storia dell'Accademia degli Arcadi istituita
in Roma
l'anno 1690, Roma 1711.

Roma
Convento di S. Pietro in
Montorio

1690: fondazione nel giardino del convento di S. Pietro


in Montorio
Nome che richiama la regione della Grecia nota per i
pastori e le ninfe, oltre a lArcadia, poema di J.
Sannazaro (1504) e la produzione letteraria di tema
campestre di Cinque e Seicento: un tema
profondamente radicato nella cultura italiana e
europea del periodo.
Le arti figurative : Poussins, traduce in linguaggio
figurativo le tendenze classiciste e antichistiche della
cultura contemporanea

ET IN ARCADIA EGO

La frase unmemento mori,


solitamente interpretata
come "Anche io inArcadia" o
"Io anche in Arcadia", come
pronunciata dallaMorte
personificata.

CARATTERI DELLA LIRICA


ARCADICA
Semplicit, eleganza e misura in un contesto
ricca, ma spesso ripetitivo, di riferimenti classici
e mitologici, di travestimenti pastorali e ninfali,
di amori contenuti e decenti, cortesie mondane ed
elegiache.
Filone eroico
Componente affettuosa, sentimentale, melica che
porta allesaltazione dellaspetto musicale e
cantabile della tradizione lirica italiana

LA METRICA ARCADICA: IL TRIONFO


DELLA CANZONETTA
Sviluppo del tradizionale rapporto tra poesia e
musica
La musicalit del testo poetico deriva
innanzitutto dalla metrica
La canzonetta composta di agili e saltellanti
quartine in cui i settenari sdruccioli e piani si
alternano

LA NOTTE DI LUDOVICO SAVIOLI


(1729-1804)
Ecco la meta: apparvero
le desiate mura.
Grazie, pietosa Venere,
a tua propizia cura.
Il tuo favor guidavami
per laria incerta e bruna:
segui limpresa, affidami,
compi la mia fortuna

Sono possibili anche combinazioni diverse: tutti


ottonari o tutti settenari, o settenari e quinari,
ecc.
Versi brevi, a rima alternata, di intensa
coloritura musicale perch la musica d grazia e
misura e accentua la tonalit espressiva che nella
poesia arcadica debole

Landscape with the Cinders of Phocion.1647. Oil on canvas.


Walker Art Gallery, Liverpool, UK.

IL MELODRAMMA
Seicento: eccessi virtuosistici degli interpreti
imponevano i loro desideri anche ai musicisti e ai
librettisti.
Arcadia: ritorno allequilibrio, alla decenza alla
misura, ma non tutti accettano un genere misto
come il melodramma (parole, scenografia e
musica).
Metastasio linterprete della tendenza
riformatrice del melodramma

PRIMATO ITALIANO NEL TEATRO


DELLOPERA

Riporta il testo al centro dellopera, assegnando alla


musica un ruolo di sostegno dellespressivit della
poesia.
I temi da mitologici diventano soprattutto letterari e
storici, anche se collocati sempre in un lontano
passato, spesso greco-romano e sono assenti tematiche
contemporanee.
Lorenzo Da Ponte, librettista di grande abilit tecnica
e di rappresentazione psicologica dei personaggi:
libretti per opere di Mozart (Nozze di Figaro, Don
Giovanni, Cos fan tutte)

Vous aimerez peut-être aussi