Vous êtes sur la page 1sur 1002

m

m
/' '

1.' X / 1

LUDOVICO

barone yon

PASTOR

STORIA DEI PAPI


DALLA FINE DEL MEDIO EVO
C om pilata

col

B u s s id io

d oli A rch ivio

segi-oto pontificio

e di m olti a ltri A rch ivi

V O L U M E I.
Storia lei Papi nel periodo ilei Hi nascimento
tino all'elezione di l'io II.
(M a r tin o

V, Eogenio

NUOVA

IV, Niccol V. Tallsto I I I ) .

VERSIONE

ITALIANA

DI

M odb. P ro f. A N O K L O

M KRCATI

n i r m o M n 'i K i i r i o

M u o r it r t l i x i o n r h i t r r a m r i i t r r l f n M t i
M i/ I 'u lt im a etU stU n te t r t lr n m .

ROM A

DESCLE \ CV EDITORI PONTIFICI


I iasza Grastoll, 4 (!*>!**< Doti)
1931

OESCLE

& C:

EDITORI
O.

PONTIFICI

R O MA

MARUCCHI

ELEMENTS DARCHEOLOGIE CHRETIENNE


1.... Notions gnrales. Un volum e in -8 .................................. L. 20
11... Les Catacombes romaines. (Epuis).
111.. Basiliques et Kglises de Rome. Un volume in-." .

L. 30

LE FORUM ROMAIN ET LE PALATIN


D A P R S

LE S

D E R N I R E S

DCOUVERTES

D euxim e dition avec deux plans et plusieurs illustrations


texte, revue par lAuteur. Un volume in -8

dans

le

L. 22,50

M A X U A L E
Dl

A R C H E O L O G I A

C R I S T I A N A

Terza edizione migliorata o corretta secondo i pi


volume

recenti studi.

Un

in-8, riccamente i l l u s t r a t o ............................. L. 22,50

Abate VITO FORXARI

L L A

V I T A

D I

GES CRI STO


L I B R I

T R E

Cinque ma^nifci volumi in -8 di pagine complessive 1700.

L. 75

barone

u d o v ic o

von

astor

Itile al Papa che Vultimo palpito del mio cuore


per la Chiesa e per il Papato*.
<Parole pronunciate ul letto di morie).

Fot. lphon* Kmisn, Inn*bnick, 10*2?.

STORIA
D A L L A

F I N E

DEI
D E L

PAPI
M E D I O

E V O

LUDOVICO

BARONE VON

PASTOR

STORIA DEI PAPI


DALLA FINE DEL MEDIO EVO
C om pilata c o l sussidio d e ll A rc h iv io

segreto

pontificio

e d i m o lti a ltri A rc h iv i

VOLUME I.
Storia dei Papi nel periodo ilei Rinascimento
lino all'elezione di Pio II.
(M a rtin o

V, Eugenio

N U O V A

IV, Niccol V, Calisto

V E R S IO N E

IT A L IA N A

DI

Mons.

P ro f. A N G E L O

M KRCATI

PREFETTO DELL* ARCHIVIO VATICANO

N u o r a e d iz io n e in te ra m e n te rifa tta
s u l l 'u l t i m a e d iz io n e tedenea.

ROMA

DE8CLE \ C.' EDITORI PONTIFICI


Piazza Grazioli, i (Palazzo Doria)
1931

III).

La m igliore difesa dei l'a p i lo scoprimento


del lo ro essere.
Pkrtz nel 8J3.

PROPRIET LETTERARIA

Roma, 1931 Tipografia del Scoato del dott. G. Bardi.

C E N N I B IO G R A F IC I
SUL

BARONE

L U D O V IC O

VON

PASTOR

L u d o v ic o von P a s to r ora n ato in A qu isgran a il .'il gen n aio 1881


<la una fa m ig lia p a trizia d i quella citt .
Suo padre era p rotestan te, sua m adre cattolica. Fanciullo, fu ed u
ca to n ella confessione d i suo padre, uom o ili fed e sincera, (tome lei
resto se ne tro v a n o m o lti anche in m ezzo al protestantesim o.
T u tto

fa c e v a sem brare qu in di che eg li dovesse crescere p rote

stan te, e che, d i pi, dovesse dedicarsi alla v ita com m erciale al pari di
suo p adre, il quale sp erava con l aiu to del suo L u d o vico di potere un
g io rn o d a re pi la rgo svilu p p o a ll'in d u stria dei colori che eg li com i li
ceva . E d ap p u n to p er ragion i com m erciali e g li t rasferiva la fam iglia d a
A q u is g ra n a a F ra n c o fo rte sul M eno; m a quando il bam bino raggiu n geva
il secondo lustro, suo padre v e n iv a a m orte.
L a g io v a n e m adre, che era ferven te ca ttolica , v o lle che L u d o
v ic o

e la sua sorellin a fossero educati nella sua religione, nel che

fu v iv a m e n te c o a d iu v a ta dal parroco della citt, Thisscn, sacerdote


c o lto e pio.
M en tre L u d o v ic o assecondava prontam ente il desiderio di sua madre
seguendo con a ffe tto ed entusiasm o l insegnam ento cattolico, m ostrava
ben poca d isposizion e a v o le r d iven ta re un granile industriale com e suo
padre. E g li si d iv e r tiv a a ra ccogliere m onete rom ane, e i pochi denari
che ris p a rm ia va fin iva n o gen eralm en te dal libraio. A v e n d o eg li nel
18B8 assiem e al suo precettore, E m ilio S iering, fa tto un v ia g g io di
d ip o rto nel R en o in feriore e n e llO landa, si intese m aggiorm en te in
c lin a to a g li studi storici, che eran o allora fiorentissim i in F ranooforte.
L a m adre era tu tto ra a vversa a fare di questo suo figlio, cosi in cap riccia
tosi, un a n tiq u a ti!) o un d o tto . Ma il viv a c e g io v a n e tto era a n im ato
d a ben a lt r i sen tim en ti che qu elli di sua madre. Le grandiose tra d izio n i
Iella vecch ia c itt im p eriale, Aquisgrana, a veva n o lasciato nel suo an im o
unim pressione in delebile. Il vetu sto D u om o C a rolin gio con i m e ra v i
glio si m osaici d ella sua cupola e delle sue p areti, i rico rd i d e ll'im p e ro
d O c cid en te i v i risorto per v o lo n t dei papi, a v e v a n o p rep a ra to in
q u e llan im o, cosi sensibile alle gran diosit del passato, un terren o o v e

v ili

II barone Ludovico von Pastor.

la storia e l a rte avreb b ero d o v u to in con trarsi in un a ccord o m e ra v i


glioso. E d egli, p ro p rio in F ra n c o fo rte , fin p er tro v a re chi a vreb b e
acceso in lu i la s c in tilla d i qu estard en te passione.
G io v a n n i Janssen, professore d i storia al gin n asio superiore d i
qu ella c itt , sta v a a llo ra preparan do la sua S toria del p opolo tedesco.
N e l c o n ta tto d ella scuola e g li in tu in

qu esto g io v a n e la p redispo

sizion e del d o tto , e d o p o che eb b e o tten u to p er lui il consenso m atern o


a lla v ita d e g li studi, ne d iven n e il m aestro, la g u id a e l am ico che, sia
com e sacerdote, sia com e d o tto , avreb b e in d ir iz z a to qu ella v iv a c e natura
n egli ardui c o m p iti del sapere.
Il fu tu ro storico d e i papi, per, ben ta rd i com in ci a studiare. A v e v a
g i Iti an n i co m p iu ti quando n ella P a sq u a del 1870 prese a frequ en tare
il gin n asio di F ra n coforte. M a in soli cin qu e an n i eg li e s p leta va il corso
gin n asiale (g in n a s io -lic e o ). D ir e tto r e e m aestro d i lin gu e classiche in
qu el gin n asio era a llo ra T y c lio M om m sen, un fra te llo del gran de sto
rico, ed in segn ava la sua m a teria con un rig o re ped an te: m a ta le esage
rata severit s erv a L u d o v ic o per rendersi padron e d i qu elle lin gu e cos
in d ispen sabili ai cu lto ri d i storia. L o stesso Janssen che in segn ava nel
gin n asio superiore (lic e o ) era d i m o lta esigen za con i suoi d iscepoli e
pi che la sem plice n arrazione, soleva curare la b ib lio g ra fia , lo studio
delle fo n ti e la discussione critica , dan do cos al suo in segn am en to pi
l ap paren za di le zio n i u n iversita rie che qu ella d i un arid o svo lg im en to
d i un sem plice program m a gin n asiale. Q u esto m eto d o p re p a ra v a fin
d a llo ra il g io v a n e P a s to r a q u ella conoscenza d ella le tte ra tu ra e delle
fo n ti storich e, che un gio rn o a vreb b ero d o v u to ta n to distin gu erlo.
In q u egli anni di prim o c o n ta tto che il m on d o scien tifico e storico,
P a sto r eb b e occasione di leggere le st orie d i M om m sen , d i R a n k e nonch
d i a ltri im p o rta n ti sto rici che fio riv a n o in quel tem p o. In un fascicolo
di m iscellanee ra cco lto dal P a s to r nel 1873 tro v a s i registra ta questa
lettera tu ra storica con n ote critich e in to rn o al v a lo re d i ciascuna opera.
Da queste poche n ote rileva si com e fin d a llora il g io v a n e L u d o v ic o
dirigesse la sua a tten zion e, s o tto l'in flu en za d el suo m aestro Janssen,
alla grande rin n o va zio n e d ella Chiesa ca tto lic a a v v e n u ta nei secoli x v i
e x v ii, e com e d a lloccuparsi sem pre pi in ten sam en te d i questo p eriodo
storico, venisse e v o lv e n d o s i n ella sua m en te ch iaro il p rogram m a della
sua gran d e opera, la Storia dei P a p i.
P rezioso il g iu d iz io che e g li d a v a fin d a llo ra d ella celebre opera
di R an ke, / P a p i d i R om a negli u ltim i quattro secoli. P a s to r rico
nosce che K a n k e era stato il p rim o che scien tificam en te a v e v a d a to
un quadro com plesso della gran d e restau razion e c a tto lica a v ven u ta al
principio d e lle v o m oderno, e il prim o che l a v e v a a p p rezza ta nel suo
giusto valore, cosicch p o te v a dirsi essere questa la m iglio re sua opera.
Ma allo stesso tem p o ne r ile v a v a i d ife t t i, d ei q u a li il principale
sta nel fa tto che i p rotesta n ti non possono raggiu n gere una p rofon d a
conoscenza della in tim a operosit d ella Chiesa ca tto lica .

T e r loro la

C ontroriform a non fu che una reazion e esterna, m en tre in rea lt essa

Il barone Ludovico von Pastor.

ix

n o n fu a ltr o che una pi am pia m anifestazione d i qu ella v ita in tern a


che si nasconde nel suo spirilo. E
P a s to r

a v v ie n e che fili

storici

m odern a trascurano in tieram en te


v it a
g li

cosi, prosegue a notare il g io v a n e

protestan ti
questa

nelle loro storie dell et


gran de

m an ifestazion e di

d e lla Chiesa cattolica, o, se ne parlano, lo fanno solo p er ad d itare


a v v e n im e n ti

d ella

C ontroriform a iti Koem ia, non com prendendo

ch e essa non fu un fenom eno storico a s, m a una piccola parte del


gra n d e rin n o va m en to
prom osso da R om a.

spirituale d i tu tto

il

cattolicism o,

in izia lo

E , a questa t e r r a in c o g n ita del m ondo p rotestan te, lam en tata


fin d a llo ra d al g io v a n e Pastor, rispondeva una d im en tican za assoluta
anche n el cam p o ca tto lico , i cui storici non si eran cu rati, n si cu ra
v a n o , d i co m p leta re questa deficienza della letteratu ra storica p ro te
sta n te; n a v e v a n o cercato in alcun m odo di porla nella sua giusta luce,
o n d e fin da quel tem p o P a sto r id eava di dedicarsi a questo

nobile

stu d io, g ia c c h io tr o v o che la Chiesa appunto iv i si rivela grande


e p oten te, d o v e c o m b a tte contro il m ale e con tro la corruzione che si
in filtr a ta n e llin tim o d ei suoi propri a ttrib u ti .
In questa frase com preso tu tto il preciso program m a cui P astor
a v re b b e in a v v e n ire d ed icato le sue grandi e arden ti qu alit. Non a v e v a
a n cor fin ito il ginnasio, che gi Janssen tro v a v a in questo suo discepolo
un a iu to e un consigliere che g li a gevolava l elaborazione d ella sua
S to ria del p opolo tedenco.
N e l 1875 P a s to r lasciava Fran coforte per recarsi a L o v a n io onde
in izia re il corso u n iversitario. A n ch e qui fu il suo paterno am ico Janssen
che lo diresse: e g li g li a v e v a con sigliato L o v a n io onde m eglio apprendere
il fran cese, cd anche perch l a v e v a un o ttim o am ico capace di a p p ro
fo n d ire il solco che e g li a v e v a tracciato su quel fertile terreno. Fu questi
hi storico A lb erd in g k T h ijm , un discepolo d iO fr re r, un v e r o c a lto lic o
ed un v e ro studioso, che d o v e v a poi legarsi a Pastor con una sincera
a m ic izia e restare con lui un relazion e epistolare per lunghi anni.
P a s to r in quel period o a v e v a gi a sua disposizione dei buoni
q u a ttrin i, m a e g li non ne usava, com e di consueto fa la g io v e n t stu
diosa, in d iv e rtim e n ti e spassi, ma n e l l 'acquisto di libri per la sua
d ile tta b ib lioteca.
N e llautunno 1875 P a sto r si trasferiva a lIT n iv e r s it

di B onn,

o v e pass i l tem p o pi tra n q u illo e allo stesso tem po pi felice della


sua

v it a . I v i

fece parte

d e llassociazione

u n iversitaria

A rm in ia

c o l n om e di T illy , e i suoi com pagni god eva n o scherzare con lui jw r


q u elle o r r ib ili zam p e d i g a llin a cui assom igliava la sua scrittu ra, che
Janssen a v e v a gi d efin ito zam pe di g a tto . M a il v iv a c e g io v a n e non
se ne d a v a per in teso per cose cosi piccole, e in v e c e qu ando nel 187<>
l associazione celebr in una solenne adunanza il *to 1anno ili p on tifica to
d i P io I X , fu in v ita to p roprio P a sto r a tenere il discorso sul papa- E g li
disse in q u e lloccasione che, in quel m om ento, il p ap a pi

che p er

l opera sua era gran de per i suoi dolori, che il triregn o era d iv e n ta to p er

II barone Ludovico von Pastor.

lui la coron a d i spine, che per il tem p o d ella p ro v a e d ella croce era
a llo stesso tem p o qu ello del m a g g io r trio n fo m orale. T u t t i g li attacch i,
tu tte le oppression i hanno accresciuto la sua p o ten za su t u tti i cuori
anzich d im in u irla. O g g i il p a p a to p r iv o d i m ezzi u m ani p i che in ogn i
a ltro secolo ha gu ad agn ato senza lin e n ella fo rz a m o r a le .
In q u egli an n i g io v a n ili P a s to r attese con uguale passione al r i
sveglio d e g li stu di storici, com e pu re al trio n fo d el p rogra m m a c a tto
lico. Di fro n te al K u ltu rk a m p f, che im p e rv e rs a v a a llora fu ren te, eg li
non rest m ai in d ie tro con il suo credo in tre p id o e sereno, cosicch il
celebre v e s c o v o v o n K e t t e le r disse un g io rn o a lla zia d i P a s to r: V e n ti
di qu esti g io v a n i eam bierebbero u n in tie ra n azion e e la salverebbero
d a llin cred u lit .
N in ta n to e g li trascu rava la sua p rep a ra zion e scien tifica; a n zi un
la v o ro d a lu i presen tato sul co n veg n o d i B a y o n n e p er il Sem in a rio
storico, fu g iu d ic a to d al suo professore

B it t e r m od ello

p er

la ric

chezza d elle ricerche a rch ivistich e e p er la gran d e conoscenza della


lettera tu ra .
N e lla P asqu a del 1876, in com p a gn ia del suo a n tico p recetto re
P a s to r in traprese il suo prim o v ia g g io a B o m a .
G i v i si era p rep a ra to con la le ttu ra d ella D escrizione di Noma di
l iatner: m a nessuna d escrizion e p o te v a esser cos eloquent e per lui com e
la realt. Q u an do fin alm en te si intese in questa c itt che e r a sta ta la
m ta d e lle sue asp irazion i fino d a lla prim issim a g io v e n t , quando
p o t gu sta re g li insegnam ent i d i questa U n iv e rs it d i tu tto il m ondo
eg li p ro v l im pressione pi p rofon d a e ne rip o rt una m em oria in d e
lebile. E g li eb b e udienza presso P io I X

ed a lui u m ili un in d irizzo

a nom e d ella societ u n iversitaria A rm in ia .


I gra n d i m on u m en ti deH E tern a C itt v is ita ti an cora una v o lta
rich iam aron o su i suoi occhi le lacrim e.
Fu qu in d i a N a p o li e poi n e llA lta

Ita lia , rip o rta n d o ovu n qu e

una im pressione ohe d o v e v a esercitare la pi b en efica in flu en za sul


p rogram m a Iella sua v ita .
N el sem estre d 'in v e rn o 1876-77 P a sto r fu a B erlin o . In qucH U niversit e g li fu discep olo di celebri d o tti: E rm a n n o G rau ert, G u glielm o
Nitzsch. prese p a rte al celebre S em in ario storico d i G io rg io W a itz , e
frequ ent le lezio n i d i L e p o ld o v o n Ia n k e.
II g io v a n e stu d en te pen sava p er gi a lla sua S toria dei P a p i e
con una prem u ra d ilig e n te com in ci lo sp oglio dei ricchi m an oscritti
della R egia B ib lio teca . N e lle feste d i N a ta le fu a Fu ld a per s tu d ia rvi
bene il cod ice cos im p o rta n te p er la storia d ella C on troriform a , in cui
sono le n ote scritte d ai G esu iti dal 1570 al 1650.
M en tre R om a con la gran diosa m e ra v ig lia dei suoi m onu m enti e
con 1 im ponente gran dezza d elle sue m em orie lo a v e v a com m osso sino
alle lacrim e, B erlin o, la m etro p o li d ell'in te llig e n za , non in con tr a ffa tto
il suo gusto. Q uelle lunghe v ie u n iform i e m oderne, qu ei luoghi aridi
di m em orie, eran p er lui tediosi e m on oton i; soleva d ire: T u non pu oi

Il barone Ludovico von Pastor.

xi

cercare qua alcun m onum ento; nulla parla lei passato, n v i cosa
che in c o rp o ri in s o unepoca o un period o d e llarte. M onaco, F ra n c o
fo r t e , D resd a e m agari una piccola c itt ita lia n a sono c a p it a li,, cento
v o lt e m e g lio di B e rlin o r. M a il suo sp irito tro v l pure gran di con forti.
F re q u e n t iv i l'associazione u n iversitaria Ascania ", d o v e tro v dei
co m p a g n i dello stesso pensiero, e p o t conoscere W in d th orst ed a ltre
illu s tri person alit del Centro.
E p ro p rio il c o n ta tto con ta n te illustri personalit della v ita r e li
giosa, in te lle ttu a le e p o litica della G erm ania cattolica, fu uno dei
fa v o r i speciali che P a sto r riconosceva dalla P ro vvid en za . F u ron o questi
u om in i che in d irizza ron o il gio va n e e appassionato studente su la retta
v ita , fu ron o essi che basarono su di un fon dam en to sicuro la vast a cult tira
d ella m en te e d e l cuore di questo gio va n e storico e che im pressero al
suo ca ra tte re profon da e seria ferm ezza. 1 nom i d i questi grandi maestri
d el P a s to r sono p er s ognuno una storia.
O ltre al m en zion ato Janssen, che rest sem pre l'a m ico paterno
d i L u d o v ic o , v a rico rd a to il grande vesco vo di M agonza von K e tte le r,
H e r tlin g , E rm an n o H iiffe r, A lfre d o von R eu m on t, P a olo Leopoldo HolTner, p i ta rd i vesco vo d i M agonza, il decano Iella catted rale di questa
c it t e professore d i dom m atica G iova n n i B attista H ein rich , il quale
d e tte nel 1874 il prim o im pulso alla fon dazion e della celebre (A rre*
G esellsch aft (societ destinata a prom uovere nella G erm ania la scienza
c a tto lic a ). F u questi, dice il Pastor, che dopo Janssen esercit su me
il m a ggiore influsso .
A questa cla-sse d i uom ini che form il suo sp irito nelle profonde
c o n v in zio n i della fed e e n egli a lti ideali della lotta per lei, va aggiunta
una seconda classe: quella degli storici e particolarm en te degli storici
d e lla rte, d elle pi diverse tendenze. Fu in F ran coforte lessa che egli
im p a r ad ap p rezzare l arte ita lia n a per opera di S teinle, non ostante
che M iin zen berger, e pi ancora A ugusto Reiehen*|>crger, uno d egli
uom ini pi versatili caratteristici ed interessanti con il quale a v e v a
pi v o lte v is ita to i musei berlinesi, lo portassero ad apprezzare l'a r t e
g o tic a com e l apice d e lla rte cristiana, e la straniera arte Iella R in a
scenza com e un rifiorire d e lla rte pagana. Ma |w*r fortuna del Pastor,
a ltri storici, illu stri e pi equ anim i, com e Francesco S a verio Kraus,
che e g li conobbe a F ra n coforte, e F ed erico Kchneidcr, conosciuto a
M agon za, esercitaron o sul suo an im o un giusto contrappeso, inducen
dolo ad un pi equ o apprezzam en to d e llarte Iella Rinascenza. E cosi
con ob b e pure a m ezzo del suo suocero, L ep o ld o K a tlfm a n n , un line
in terp rete d e lla rte li D iirer, lo storico d e lla rte J u sti. I n R asilea fu a
c o n ta tto con G ia com o B u rckh ardt, uno lei pi illustri con oscitori della
R inascenza, il cu i ricord o eg li ram m enta con giiia nelle sue m em orie.
C ircon d ato da uom ini eoe) d istin ti sia nel cam po scien tifico che a r ti
stico e religioso, P a sto r si senti sempre pi cn forlato nel suo p rop osito
d i scrivere la storia dei papi non nella form a a p o lo getica , m a secondo
lo s tile d i R an k e, nella pura form a o g g e ttiv a , su la base d e i d ocu m en ti.

Il barone Ludovico von Pastor.

MI

L o storico c a tto lico , ha lasciato s c ritto P a s to r in un suo diario,


non levi* v o le r essere un apologeta: questo un p erieolo in cui fa cile
i ricorrere nei n ostri te m p i cos a g ita ti. N a tu ra lm e n te uno storico che
m ira ad una rigorosa o g g e ttiv it non v err a p p rezza to m en tre e g li v iv e
com e l a p o lo g e ta storico, l uomo d el m om en to. M a pi ta rili le con
d izio n i saranno in v e rtite . Q uello non m uore con la sua v ita , m entre
questo, che ancora com preso d ai fr a te lli d idea, p er le gen erazion i
fu tu re al co n tra rio non pi a ltro che uno scritto re d i lib ercoli. L o sto
rico leve assolutam ente tenersi lu n gi da o g n i passione p o litica . U n opera
storica c a tto lic a d e v e assom igliare a qu elle solen n i c a tte d ra li rom aniche,
che resp in gon o tu tte le a ffe tta z io n i e tu tte le lezio sa ggin i, e che nella
lo ro g ra n d ezza e p erfezio n e non abbisogn an o d i alcun v e lo .
E le p rim e lance spezzate d al fu tu ro storico dei p a p i ebbero un
c a ra tte re b a tta g lie ro , non per n ella fo rm a a p o lo getica , da lui sopra
rip ro v a ta , m a in qu ella rigorosam en te scien tifica d ella critica.
V a prem esso che il K u ltu rk a m p j, n el cam po in te lle ttu a le , com e gi
in q u ello p o litic o , a v e v a p er m ta d i in v o lg e re n e llo b lio tu tto quello
che la scienza c a tto lic a potesse produ rre d i p regevo le. N o i in Ita lia
ab b iam ve d u to fa re a ltre tta n to p er insinu azione d ella scim m iottan te
m assoneria. In segu ito a ci, com e fra noi, cos l, g li scien zia ti c a tto lic i
eran c o s tre tti o a restare n elloscu rit o aprirsi il v a rc o sacrificando le
p rop rie idee. U n o di questi, G io rg io W a it z , segu per un tem p o questa
via, e in una n u ova e d izio n e d a lui cu rata d elle QuUenlcunde der deutschen Q w h ic h te di D ahlm ann, cerc escludere d a lla prop ria consor
teria g li sto rici c a tto lic i. C on tro ta le p a rtig ia n e ria insorse fiero il Past or
con un suo a rtico lo p u b b lica to nel D er K a th o lik , dal tito lo G iorgio,
W aitz m onopolista prussiano della storia. Il g io v a n e , ancora v e n tu
nenne d im ostr con una va sta cu ltu ra le tte ra ria com e il W a itz , non
ten en do c o n to d eg li erro ri scien tifici, nella te rza e qu arta ed izion e
li d e tta opera sotto l influsso del K u ttu rlca m p f a b b ia ta ciu to o rim
piccolito

opere

m a gistra li c a tto lic h e

e s c ritti d i a u to ri ca tto lic i, e

com e q u estopera ta n to con su ltata sia stata p en etra ta d ello sp irito


lei c rea to ri d ella storia p ro testa n te prussiana, cosicch le opere di
K Io p p , di W eiss, d i H e fe le , di G frrer, li Janssen, d i H ergen ro th er,
li P h ilip p e d i ta n ti a ltri, non v i avessero tr o v a to posto o fossero state
indicate a p iccoli c a ra tteri com e p oco u tili p er la consultazione.
p roprio vero, scrive il P a sto r, che la celebre frase d i D e M aistre, che
la 300 an n i la storia non a ltro che una gran d e con giu ra con tro la v e
rit, tro v a il suo pieno a v v e ra m e n to nel n u o vo an d a zzo d i s c r iv e r la
storia in G erm ania, d o p o che anche iv i ha p reced u to un periodo, nel
quale anche i p ro testa n ti giu d ican o con la pi gran d e sfa ccia ta ggin e la
<'hiesa, la sua azion e e i suoi m in istri .
E cos P a sto r prosegu nel m en zion a to p e rio d ic o a m ettere in luce,
con som m a franchezza e con ca p a cit non com une, l o p era s to r ic o -le tte
raria Iella G erm ania p rotestan te. A llo stesso te m p o scrisse recensioni
ili opere d i d o tti c a tto lic i qu ali Janssen, C arlo de S m ed t, A lb erd in g k

Il barone Ludovico von Pastor.

xui

T h ijm e d i C astelar (D e r K a th o lik an. 1876-77), dell* q u ali foco rileva re


il v a lo re, non m ancando d i correggere, com p letare, o v e occorresse, il
loro pensiero. Cos, quando Io spaglinolo C astelar esa lt l opera li
Iia n k e su i papi, com e un la v o ro che sarebbe le tto anche dai c a tto lic i
pi ze la n ti, P a s to r non manc di osservar* che non a n d a v a dim en ticata
la p a rzia lit e ten d en ziosit d e llautore, m entre una revision e d ell'o p era
d i R a n k e da p a rte d e i c a tto lic i era senza du bbio uno lei pi pressanti
b isogn i d ella storiografia ca tto lica .
A com p iere i suoi stilili u n iversitari P a s to r si recava nel 1877 a
V ien n a . I v i si tr o v assai m eglio che a B erlin o, ma i gra n d i professori
d i q u e ll u n iv e rs it (fra questi il celebre T e o d o ro von Nickel) non 'li
bero accoglien za am ich evole per questo g io v a n e storico D el resto non
g li m ancarono o ttim i am ici, fra i piali il gran ile storico O nno K lop p ,
che Janssen g li a v e v a raccom andato, coin uom o di nobilissim i sen
tim en ti, di p rofon d a p iet, veram ente pio, di gran d i pregi, an cora di
una v iv a c it un p o g io v a n ile .
In quel tem po P a sto r prese a scrivere per la Revue dm (uestion*
historiquen d i P a r ig i la recensione delle p u bblicazion i storiche della
G erm an ia, c m p ito che eg li ha proseguito per ben 2 0 an n i (1877-1807)
dan d o a quella recensione bibliografica il carattere di una specie di uni
versalism o. B ellissim a recensione, d istrib u ita in una serie li articoli
e d iti n egli IIis to r itc h -P o litite h e n Ulutter (1877-1880), eg li d ed ic a l
l op era li K lo p p , F a ll tir* llawteg Stuart. D alle sue M em orie risulta clic
in quel tem p o a v v a ideato d i scrivere un volu m e tal titillo // ntorico
m odertio nel qu ale a vreb b e d o vu to precedere com e p refazion e tuia
c ritic a con tro g l i

o ltra g g i lan ciati alla casa im p eriale d 'A u stria lai

costruttori d i storia prussiana i qu ali d en igravan o gli A sbu rgo |H>rclic


non ne conoscevan la storia, ma anche pi perch c a tto lic i.
I n V ien n a il P a s to r trascorse i tri! sem estri 1877-78; u tilizza n d o il
suo tem p o non solo per lo studio ma, com e g i a B erlin o, nel fare

sp oglio della B ib lio te c a im p eriale e d e llA re h iv io li S tato. P rep ar pure


la sua tesi, a lui su ggerita dal prof.
u nione religiosa durante il regno di

K lo p p , lai tito lo T e n ta tiv i di

Carlo

I , lavoro la cui sola prim a

p arte abbraccia 400 fo g li in quarto, densam ente scritti.


F in it o il te rzo semestre, per in v ito di G iova n n i W eiss, P a s to r lasci
V ie n n a e si r e c a G ra tz d o ve consegui la la u r i in filosofia il 18luglio 1878.
In poco pi d i o tto anni eg li a v e v a espletato nella m aniera pi brillan te
il corso d ei suoi studi, dalla prim a ginnasiale a lla laurea u n iversitaria.
* *

P a s to r a v e v a allora solo 24 anni e m ezzo: e g li e n tra v a nel m on d o


non com e uno sconosciuto, ma coni* un uomo che si era gi a ffe rm a to
per la profon d a ferm ezza lei suoi prin cipi a ttillic i, p er la su astraordin aria cu ltu ra e con un program m a che in ten d eva svolgere a d o g n i
con to: scrivere la Storia dei P a p i.

xiv

II barone, Ludovico von Pastor.

S in ora eg li a v e v a raccolto m o lto m a te ria le , m a sporadico e in co m


pleto; a lui occo rreva p er per ta le scopo p o te r giu n gere a llu nica fo n te
d i qu esta storia, a cui n R a n k e n a ltr i a v e v a n p o tu to a ttin g e re , all A rc h iv io segreto V a tica n o . P e r riu scire a ta le in te n to P a sto r fece
p erven ire per m ezzo d i O n n o K lo p p al n u n zio d i V ie n n a M ons. Jacobini, pi ta rd i S eg reta rio d i S ta to , un p ro m e m o ria nel qu ale

e g li illu

s tra va l im p o rta n za per la Chiesa d i una sto ria d e i p a p i s c ritta su la


base d e ll'A r c h iv io V a tica n o .
A lla m et d i dicem bre 1878, m u n ito di una le tte ra co m m en d a tizia
lei nunzio, e d i le tte re di a ltri am ici, P a s to r lasciava F ra n c o fo rte
e si poneva in v ia g g io per l Ita lia . Il p ro f. C a rlo F ed erico S tu m p fB rentann nel salu tarlo lo accom p agn con le parole S e n

vad a con

D io, cli un cora ggio g io v a n ile certo a lei non m a n c h e r . In R o m a


fu ospiti- del C am po S a n to tedesco a llo ra d ir e tto d al d o tto p rela to
A n to n io de W a a l. Un m em oriale presen tato al c a rd in a le N in a , S egre
ta rio d i S ta to , nel qu ale si d im o s tra v a che con lo stu dio d e i docu m en ti
v a tic a n i si p otreb b e solo fa r d el bene, non eb b e alcun risu ltato. N e l
fare ta le pressione P a sto r era c o a d iu v a to d a i p re la ti D e W a a l e D e
M on tel nonch dal card in ale F ra n ze lin . De W a a l pens d i d om an dare
l'accesso aUA r c h iv io non solo p er P a s to r m a anche p er g li a ltr i te o lo g i
e storici del suo co llegio, e a ta l u opo si rivo lse al papa stesso, p re
sentando una d om an d a d i P a s to r, n ella q u ale eg li fa c e v a rile v a re
com e fosse interessante d i m e tte re a fian co Iella sto ria ile i p api di
R an ke una seconda storia s c ritta d a m ano c a tto lic a e basata su i
d ocu m en ti deUA rc h iv io V a tic a n o .
permesso che

venissero

Leon e X I I I

concesse p er a llo ra il

p o rta ti per P a s to r i m a teria li d i A rc h iv io

nella B ib lio te c a V a tica n a . E n tra to fin alm en te in quel san tu ario della
storia, P a s to r p o t consultare pure g li in d ici e cos fa re le sue ricerch e
m etodicam en te. A lla v is ta d i ta n to tesoro e g li con cep il gran d e p ro
gram m a d i p u b b licare accan to a lla sua S to ria un C orpus Catholicorum
su la base d e i d o cu m en ti d e llA r c h iv io V a tica n o , la v o ro che a v reb b e
d o v u to

abbracciare

la

p u b b lica zion e d i le tte re

d i pap i,

istru zion i,

relazion i e corrispondenze d i nu n zi, a p p elli a i p a p i e d e s tra tti dei


fo gli

vo la n ti, b ib lio g ra fie d i opere

a p o lo getich e d el secolo X V I.

L e g ra n d i pressioni esercitate p er p a rte d e i d o t t i e in d u b b iam en te


loliera sp iegata dal P a s to r o tten n ero un secondo risu lta to assai gran d e
per la storia: Leone X I I I , che seppe ben a p p rezza re il c o n trib u to che
a lla in d agin e storica p o te v a ap p ortare lo stu dio d e llA r c h iv io V a tica n o ,
si decise pronunciare la grande parola per cui l A r c h iv io v e n iv a a p erto
a tu tti i d o tti. P a sto r rest in R o m a sino a l giu gn o 1879. In qu ei
mesi egli non con obbe riposo: la v o ra v a da 10 sino a 12 ore a l giorn o,
sfoglian do solo nella B ib lio te c a V a tica n a , com e e g li scrisse all'Janssen
300 m anoscritti, lim itan d o per ora le sue ricerch e d al 1450 al 1549.
N ello stesso tem po v is it g li a rc h iv i e b ib lio te c h e d i N a p o li, F irenzi- e
M ilano, .facendo ovu n qu e largo b o ttin o d i docu m en ti, finch n e llautunno, con du e v a lig ie d i app u n ti, se ne torn n ella sua p atria.

Il barone Ludovico voli Pastor.

xv

In ta n to e g li pu b b licava la sua te.si che a v e v a raggiu n to le 500


pagine: D ie K irc h lic h e n Keunionshestrebungen whrend d tr Itegierung
K a rls V , op era che assieme a lla Corrispondenza del cardinale ConUt r i ni
durante la sua legazione in O rrm a n ia nel 1541, da lui tr o v a ta in R om a
e p u b b licata

n e ll# istorischen Jalirbuch

d ella

(trresgesellschaft, g li

procur subito fam a d i vero d otto.


E g li asp irava ad una catted ra u n iversitaria, m a ve n tu ra !a n ie n te
la lo tta del K u ltu rk a m p l rendeva im possibile a lui, c a tto lico , il r a g
giu n gere ta le m ta. T eod oro Monunsen, in te rro g a to dai d ep u ta ti del
C en tro al P a rla m en to prussiano su questa m ancanza di purit fa tta
ai c a tto lic i nelle U n iversit, rispose che era il sim bolo dell'u ltran tolila
nism o che fa ceva si che a llom bra ili qu esto albero velenoso fossero
cosi rari i ta le n t i. Com e fosse falsa quest'accusa p artigian a, risulta
dal f a llo che Pastor, quantunque tanto a tta c c a to alla sua patria, d o v e tte
cercare una ca tted ra in Austria. Il prof. W eiss propose a lui le due
u n iversit di (r a tz e ili Innsbruck: il prof. S tu m p f-B ren ta n o (li spian
la v ia a qu est ultim a, d o ve il 19 febbraio 18K0 eg li tenne l esame (colloq u iu m ) di a b ilita zio n e e, sei giorn i dopo, alla presenza di 10 professori e
di 15 stu denti, la lezione di p rova sul tem a: L'opera storica contemporanca a l i im peratore Carlo V. Il prof. Busson d a va su ll'esito ili questa
p ro v a il seguente lusinghiero giu dizio: Il can d id ato ha ad em p iu to il
suo in carico in o ttim a maniera. La sua lezione, la cui form a pu solo
v e n ire elo gia ta , dim ostra che egli pienam ente padrone dcUargotnento,
che ne conosce la lettera tu ra sino alle recentissim e pu bblicazioni, e che
e g li sa esporre con chiarezza ed in m aniera a ttra en te un argom ento.
A n c h e la calm a o g g e ttiv it che il candidato ha d im o stra lo in questa
occasione d e v e esser fa tta rileva re in m aniera particolare. La voce del
ca n d id a to assolutam ente sufficiente .
T u tto faceva credere che una libera docenza non si facesse a tte n
dere, eppu re non fu cosi. Il M inistero d ella pubblica istruzione in
V ien n a, pervaso dal sen tim en to liberale-m assonico, g li fece bene
a tten d ere il permesso (venia legendi) di tenere le sue lezioni.
I l p rof. K lo p p v o le v a che P astor avesse a ccetta to il posto di
professore d i storia in casa dell'arcid u ca Carlo Lu d ovico per il suo tiglio
O tto n e, ma e g li v i rinunzi, sebliene a malincuore, |ercb ta le sistem a
zion e lo a vreb b e a llon ta n a to tro p p o dal suo program m a scientifico.
N e llattesa del perm esso del M inistero, Pastor a ccett sul m om en to
il posto ili consigliere scien tifico nella libreria editrici* di H erder, in i
zian d o la redazione d e g li * Historischen Bildnisse e la revision e d egli
a rtic o li storici nel K irch e n le rik o n di W e tze r e W c lte . F in a lm e n te ,
d o p o 11 m esi d i a ttesa giunse d ietro pressione d egli am ici l'a tte s a
venia legendi dal M in istero della pubblica istruzione, e P astor p o t
com in ciare com e lib ero docente le sue lezion i di storia m oderna in
Innsbruck, che d o v e v a diven tare la seconda sua p atria.
D u ra n te l attesa di questa con ferm a m inisteriale il suo a m ico
G io rg io

H e rtlin g g li a v e v a scritto: < N on d o v e te m e ra v ig lia rv i; chi,

xvi

II barone Ludovico von Pastor.

com e v o i, sente d i a v e r la m issione d i porre la sna azion e scien tifica


espressam ente a s e rv izio d ella causa ca tto lic a , eg li, o vu n q u e e in ogn i
tem po, d o v r u rtare n e llopp osizion e o ccu lta o m an ifesta d ella scienza
ufficiale, che n ella sua gra n d e m a g g io ra n za persegue ben a ltre m ire .
N el sem estre e s tiv o del 1881 P a s to r ten n e in In n sb ru ck le sue
prim e le zio n i su Le fo n ti della storia moderna. Il 22 a p rile d el 1882
si a m m o g lia v a con la sig.n a C ostan za M a ria K a u fm a n n , l u n ica figlia
di L eo p o ld o K a u fm a n n , gi b o rgo m a stro d i B on n , anche g li in trep id o
c a tto lic o , che p er la fe d e era stato d u ram en te p ro v a to ed a v e v a d o v u to
rin u n ziare al suo a lto ufficio. L a d on n a scelta d al P a s to r era qu ella
che o cco rreva p er lui: fe rv e n te ca tto lic a , piissim a, colta, fu p er lu i non
solo fed elissim a sposa e com p agn a affettu osa , m a pure co o p era trice
in te llig e n te nei d iffic ili la v o ri, cosicch d ella stessa S to ria dei P a p i
e lla trascrisse in p u lito i p rim i vo lu m i, e d ei segu en ti a scolt la lettu ra
dan don e q u in d i un g iu d izio critico. e lla , s c riv e v a il P a sto r, che m i
ha ten u to lon tan o d a llo rg o g lio del d o tto e che ha ten u to sem pre sol
le v a to il m io sguardo verso il S ign ore, d a to re d i o g n i ben e . E lla pure
fu fe lic e con lui e sc riv e v a che n essu n a cop p ia d i sposi era a d a tta ta
l un l a ltro pi d i loro d u e . P a sto r in seguo d i g ra titu d in e v o lle che
fosse d ed ica to a lei il s e ttim o vo lu m e d e llopera. In In n sbru ck P a s to r
si tr o v in una citta d in a assai pi p ic c o la di F ra n c o fo rte , m a in ca n te
v o le p er le m eravigliose b ellezze d elle A lp i circostan ti: in izi pure
d elle escursioni alpine assiem e al d o tto

co llega G iu lio v o n

Ficker,

qu an tu n qu e poco a ttre zza to p er q u elle d iffic ili ascensioni.


N e l 1882 fu in vista un posto d i professore a llU n iv e rs it d i P ra ga .
P a s to r v i concorse: e g li a v reb b e d o v u to ven ir n om in ato; m a la sua
fe d e c a tto lic a g li fu d ostacolo: non si perm ise che venisse p re fe rito
un u lt r a m o n t a n o ed a ltri eb b e q u ella ca tted ra .

P u re com e c o m

penso P a sto r ric e v e tte il tito lo d i professore straord in ario, r is u lta to


assai lu sin gh iero, com e giu d ic F ic k e r, dop o un p erio d o assai b reve
d i in segn am en to .
Q uando nel 1880 pubblic il suo p rim o vo lu m e d ella S toria dei
P a p i, i suoi c o lle g lli n e llin segn am en to storico, c o m p re s o , F ick er, non
lo giu d ica ron o b astan te p er proporre P a s to r com e
straordinario.

Il

v e ro professore

prof. Busson, uom o b o llen te e al som m o liberale,

g li s c riv e v a allora: E lla pu scrivern e anche u na d ozzin a d i questi


volu m i, m a non verr m ai proposto per professore, sinch non cam b ia
le sue d ir e ttiv e .
P u re non fu cos. G li a m ic i d i V ien n a, p a rticola rm en te il p ro f, von
G agern, in sistettero per qu esta nom ina, e Pa-stor fu n om in ato il 30 o t t o
bre 1886 professore straord in ario, e il 5 settem b re d e llanno seguente
professore ord in ario d i sto ria gen erale.
Le sue lezio n i fu ron o frequ en tatissim e, perch o ltre a lla continua
e forte preparazion e, eg li possedeva, p er il m etod o e per la form a,
a ttr a ttiv e straordinarie. E g li percorse tu tto il cam po storico che v a
dal m ed ioevo sino ai n ostri giorn i. L a sua m an iera d i esporre a v e v a

Il b a ron i- L u d o v i c o v o n l a s io r .

XVII

nn im pronta com plessa cil universale; e g li sap eva far conoscere i sin
goli even ti, com e pure la loro ripercussione su la storia europea, v a lu
tan doli col sicuro g iu d izio del grande storico. I n m aniera particolare
incontrarono

l a p p ro va zio n e

generale

le

le zio n i che

eg li

tenne

sul

secolo x ix , a rgo m en to che in pochissim e u n iversit v e n iv a tra tta to .


In queste lezion i, che furono freq u en ta te d ai discepoli d i tu tte le
facolt, P a s to r pose in luce la u n ila tera lit della produ zione storica
tedesco-pru ssiana allora in voga, la sua d eficien za nel v o le r fa r credere
che la gra n d ezza d ella storia tedesca consista tu tta ueUap p arire lei
p rotestan tesim o, ed in opposizione a questo co n cetto errato, pose in
Ilice

la gra n d ezza

d ella storia d ell'im p ero

austriaco, che ebbi* |M-r

base la c iv ilt occid en tale cristiana.


N e l 1889 e g li ric e v e v a la distinta on orificen za di b o c to r ad hono
rem d e ll U n iversit d i L o v a n io ; in quegli an n i trascorsi nella piccola
e g e n tile c itt di Innsbruck egli pot godere ili un v a n ta g g io non c o
m une per la sua Storia dei P a p i: g li arch ivi ita lia n i erano a lui vicin i,
ed e g li nelle vacanze, non escluse quelle n atalizie, si reca va a studiare
in q u elli d i M a n to va , V en ezia, M ilano, raccoglien do cosi larga mssid i d ocu m en ti. Rubacchiando cos il tem po alle vacan ze, p o t e g li esa
m in are in qu egli anni ben 35 arch ivi ita lia n i, 38 tedeschi e 5 francesi.
M a una fe lic e circostanza d o veva a g evo la rg li a n cor m eglio lopera
ili in d a gin e p er la sua Storia dei P a p i. N el 1901 P a s to r v e n iv a ch ia
m a to a R o m a quale successore d i T eo d o ro v o n Sickel nel posto di
d ire tto re d e llis titu to storico austriaco. L o stesso im peratore, nel
n om in a rlo, disse che qu esti era l uomo a d atto per questo posto com e
il p o sto era a d a tta to p er lui . P a stor in R om a si tr o v nel pu n to cen
tr a le d ei suoi studi. O ltre che form are d o tti scrittori d i storia per la
sua p atria, e g li p o teva con la pi grande com odit trur p r o litto d egli
im m en si tesori a rch ivisti d e ll'E te m a C itt . E cori il suo la v o ro fu d iviso
fra la fo rm a zio n e culturale d e i suoi discepoli e la ricerca di m ateriale
p e r la sua gran de opera.
Com e tem a per i la v o ri ufficiali d e llis titu to , eg li scelse le cosi
d e tte N u n z ia tu re di pace deHA rc h iv io V a tica n o , fon do che abbrac
c ia le istru zioni, relazioni, e corrispondenze dei N u n zi

straord in ari

in v ia t i d a lla Santa Sede ai v a ri congressi jn-r la pace, ten u ti in Europa


n e i secoli x v u e x v n i, fon do che illu stra m irab ilm en te l opera p a ci
fica trice s v o lta dalla Santa Sede in m ezzo ai p op oli in tu tti i secoli.
A l tem ilo stesso, com e d iretto re d e ll'is titu to , v o lle unire a llo studio
d e i docu m en ti anche qu ello dcHarte, occupandosi del B arocco in R o m a
e dan d o cos un fo rte con tribu to a lla storia artistica ili quel periodo.
P a s to r non si distacc del tu tto da Innsbru ck; iv i to rn a v a con
la sua fa m ig lia per elab orarvi i volu m i, per poi recarsi in a ltre c itt
in cerca d i m ateriale per il suo ca p ola voro. E ad Innsbruck a v e v a
e g li o ttim i am ici nei celebri professori Jungm ann, H u rter, M ichael,
e G risar, il quale ultim o alla sua vo lta d o v e v a d iv e n ta re lo storico
d e i p a p i p er il p eriodo del m edio e v o . F u in quella c itt che e g li si
P a s to r, Storia dei P a p i, I*

Il barni Ludovico von Pastor.

X VIII

r itir du rante i du ri an n i d ella guerra, rip ren d en d o le lezio n i a llT 'n iversit, ed ela b ora n d o con

il m a teria le ra c c o lto n u o vi v o lu m i per

la sua storia. In quel m o m en to sem b rava che d iffic o lt non lie v i d o v e s


sero rita rd a re la sua o p era scientifica,

m a la m u nificenza d i S. s.

B en ed etto X V e l in teressam ento prem uroso d e llem in en tissim o C a r


d in a l C erretti che g li p rocu r largh i aiu ti, fecero superare d e fin itiv a
m ente l ostacolo. T o rn a ta la pace, un felic e ed in a tteso p ro v v e d im e n to
1**1 G o vern o austriaco lo ricon d u ceva in R o m a con un tito lo lx*n
il d istin to. A tte s a la sua conoscenza della Curia, e g li v e n iv a n om in ati
in c a ric a to d i a ffa ri presso la S an ta Sede, nom ina che n e llan n o seguente
v e n iv a e le v a ta a qu ella di A m b asciatore. In ta le occasione, nel p re
sentare a B e n e d e tto X V

le cred en ziali, e g li disse che ta n te v o lte gli

era to c c a to d i d escrivere le p resen tazion i delle cred en ziali fa tta da


a m b a scia to ri di ogn i p arte del m ondo, che per m ai g li era ven u to
il pensiero che la P ro v v id e n za , al tra m on to d ella sua v ita , avreb b e
acco rd a to a lui un sim ile onore. D opoch , s in ora ho d ed ica to la
m ia v ita a ll'in d a g in e d ella storia d e i papi, sono ora felice, non solo
con la penna, m a anche con l op era p o term i rendere u tile a lla Santa
Sede e con ci pure a lla m ia p a t r ia .
K certo ben d iffic ilm e n te pu

a v v e n ire che un

am basciatore

possieda p ari conoscenza del c o m p ito che g li in com be e della cortipresso cui accred itato, q u a n to il Pastor.
B ella * la lettera con la qu ale com u n icava ai suoi tigli le sue im
pressioni, allorch eb b e la fortu n a, com e d ip lo m a tico , d i assistere a l
con cla ve ila cui usc e le tto l'a ttu a le pontefice, P io X I , esim io d o tto
e g li pure, a cui il P a s to r era u n ito ila a m ich evole d a z io n e da pi
ili

v e n i'a n n i. O t t o

g io rn i fa

io ho v is to t u tti i ca rd in a li an d are

nella cap p ella Paolin a: a llora eran o ancora tu tti uguali, m a in visib ile,
po rta ta d a lle m ani di un an gelo, si lib ra v a gi la tiara sul capo d i uno
d i essi, cui la P ro v v id e n za l a v e v a assegnata per condurre la Chiesa.
O g g i in S. P ie tr o la tiara si posata sul capo di P io X I . C i a v v e
nuto nel c o n cla ve per m ezzo um ano, m a con l assistenza d ello S p irito
Santo. Cos si in treccia nella v ita della Chiesa il d iv in o e l'um ano.
Solo lass un g io rn o c i verr tu tto svelato. N el con statare questa
m eravigliosa

azion e concorde anche il pi

preciso c o n cetto u m ano

d ello storico pu s ta b ilire solo il fa tto esteriore; l'in tern a connessione


e g li scopi d i D io da p a rte nostra qui su la terra, p o tra n n o solo e ss e riim m a g in a ti .
G li im pegn i del suo n u o v o incarico g li lasciavan o bastan te tem p o
per atten d ere alla sua S toria: n l et, n i d o v e ri d ip lo m a tic i p o te v a n o
d istogliere il suo s p irito d al gra n d e c m p ito cui a v e v a consacrato la
sua vita . P e r lui non v i eran o ferie, n mesi d i d ip o rto : ognuno d ei
suoi gio rn i, d ir m eglio, ogn i ora della sua giorn a ta , sino alla tarda v e c
chiaia, sino ai d o lo ri im p la ca b ili della m orte fu sacra a questo unico
pensiero: p erfezion are e condurre a term in e la sua S toria. Forse un p re
sentim ento della sua fine v ic in a eg li l ha a vu to . A

me stesso a v e v a

Il barone Ludovico voti lastor.

d e tto nel 1

XIX

ili v o lere atten d ere ai vo lu m i su l io V l e su ( 'tem ente X I V,

perch a ltr i non a vreb b e saputo rip rod u rre bene il suo pensiero.
A m m a la to s i, la sua p reoccu pazione unica, d op o g li interessi d e l
l'an im a, sta ta solo la sua S toria ilei P a p i; e se con soddisfazione
dal 188t> a q u el g io rn o e g li ne a v e v a v e d u ti stam p ati ben 13 volu m i,
il suo pensiero allora si raccolse a tto rn o a g li a ltri tre che lasciava
m an oscritti, e per essi d e tte su ggerim en ti e consigli aggiu n te, com e
un padre cu rereb b e sul le tto d i m orte la sorte d e i suoi tigli m inorenni.
U n g io rn o lo storico si era presentato a P io X e lo a v e v a suppli
cato a v o le r b en ed ire i suoi occhi, perch m in acciavan o ili non vo le rlo
pi servire; il santo p on tefice g li a v e v a d e tto benedicendolo: ( aro
am ico, tra n q u illiz z a ti, tu con serverai la tua v ista sino al com p im en to
della tu a g ra n d e opera .
L a p ro fe zia del p on tefice si a v v e ra ta : P a s to r ch iu d eva g li occh i
alla luce qu an d o l'o p e ra

sua, in

sedici

vo lu m i, era

com p leta.

*
in o rig in e la Storia dei P a p i, com e Pa-stor l a v e v a concepita du
rante il suo p rim o tem p o, avreb b e d o v u to abbracciare solo sei volu m i.
E g li s te tte in certo anche sul tem p o da cui d o v e v a com inciare. 11 suo
grande a m ico Janssen g li consigli d i com in ciarla dalla line ilei m edio
e v o , com e la sua Storia del p op olo tedi co , col tito lo : Storia dei p a p i
dalla firn d ii medioevo, aggiu n gen d o poi ad ogn i volu m e un tito lo pi
particolare. 11 d ecan o della ca tteilra le d i M agouza. H ein rich , v o le v a
che v i fosse com preso anche il m edio e v o , cosicch P a s to r si propose
d i p rem ettere un volu m e d i in trod u zion e con uno sguardo alla S to ria
dei P a p i sino a lla fin e d el m edio e v o ed a n zi con il tito lo : / p a p i
del medio ero. L 'o p e ra in tiera poi a vreb b e a v u to per tito lo : S torio ilei,
pa p i, xpecialm ente nel tempo moderno. Fu discusso pure se scegliere
il tito lo S toria del P a p a to o Storia dei P a p i. Ma in seguito al consi
g lio d el celebre storico d ei C on cili, inons. H e fe le , vesco vo d i lio t tem bu rg, con cui ebbe un ab b occam en to il 1 ap rile 18X1, * che g li
fece com pren dere che com in cian d o tro p p o lu n gi d ifficilm en te sarebbe
g iu n to al term in e, si d e c i ! d efin itiv a m e n te
sigliato da Janssen. A lla storia dei p api
precedere uno sguardo re tro s p e ttiv o Iella
cip io d e ll'e s ilio avign on ese sino alla fine

per il tito lo e tem p o con


n ell'et m oderna d o v e v a
storia dei papi dal p rin
d ello scisma d i occid en te

(1305-1417). Q u in d i la vera storia d o v e v a com in ciare con M a rtin o V .


Il la v o ro fu in iz ia to n e llo tto b re 1881, sia per le ricerche d i A r c h iv io
di i|uel tem p o sia per la vera elaborazion e del volu m e. A lla line d ell'a n n o
successivo e g li scriv e v a al suo am ico d i L o v a n io prof. A lb erd in gk
T h ijm che il vo lu m e nella sua form a grezza era pronto. M o lto g li g io v
I*er la p reparazion e d i qu esto volu m e il con siglio d i H ein rich , p a rti
c o l a r m e n t e p er ci che rigu arda l otten eb rarsi d ella d o ttrin a del p ri

m ato che si v erific in quel period o storie. Il 2 novem bri* .1883 P astor

Il barone Ludovico von Past* r.

XX

scriv e v a ancora a<l A lb e rd in g k T h ijm : S en za esagerazion e, io cred o


che il m io volu m e p o rter m o lto d i n u o v o .
N'el m arzo 1886 il p rim o v o lu m e d e lla S to ria dei p a p i dalla fine
del medio ero a p p a rv e p e r le stam pe. E sso era d e d ic a to a L e o n e X I I I ,
in

segno d i g ra titu d in e

p er a v e re a p erto

l A r e h iv io

V a tica n o.

Il m on d o accolse con d iv e rs i sen tim en ti qu esto la v o ro d i un c a tto


lico che p re te n d e v a stare a fian co e forse ecclissare l op era m agistrale
d i R a n k e. L in v id ia e la stizza pose su la pen n a d i m o lti a cri e calu n
niose parole: c o m p ila zio n e, fa lsit , p la g io , leggerezza, p om p a d i a t t i
in e d iti d e i p a p i ed esse a vreb b ero d o v u to u ccidere l opera fin lai
suo n asiere. P e r i d o t t i seri e im p a rzia li, sia del m on do c a tto lic o
che

di

qu ello

p ro testa n te,

seppero

v a lu ta re

degn am en te

il

p re g io

scien tifico d i qu esto vo lu m e che, per l u n iversa lit delle ved u te, per
l o g g e t t iv it d ella form a , p er la ricch ezza b ib lio gra fica e p e r la n o v it
d elle fo n t i ad d o tte, fin d allora assicurava a llin tiera op era i m ig lio ri
risu lta ti. T u t t i co n v e n iv a n o che il progresso d i fro n te al la v o ro d i
R a n k e era grande. In q u ello stesso anno le recensioni giu nsero a 76
e il n om e d e llau tore fu su b ito n o to in tu tto il m on do scien tifico. P a s to r
ne fu o ltr e m odo sod d isfa tto e si accinse to s to alla prep arazion e del
secondo volu m e. Q u esto u sciva g i nel N a ta le .1889: il m a teria le a rch i
v is tic o p er esso ra cco lto era cosi ricco e cosi im p o rta n te p er ben co m
p ren d ere il secolo x v i , che e g li non p ot rin u n zia re a valersene, sebbene
com prendesse tosto che l opera non p o te v a p i essere com presa in
soli sei volu m i. 11 suo d o tto am ico G ia com o B u rckh ardt lo co n fo rt
assicurandolo che non d o v e v a preoccuparsi se l opcra prendesse una
a m p iezza m aggiore, poich essa sarebbe una storia speciale e v iv a
d el p a p a to per una cerchia m o lto larga, e sicuram ente p resto anche
p er i p o p o li stran ieri, e cos non solo un lib ro d i le ttu ra cui in v ita v a
la p a rte n a rra tiva , m a anche un lib ro d i con su ltazion e per m o lti.
A n c h e il secondo volu m e eb b e la tessa en tu siastica accoglien za dei
d ott i com e il prim o, e l au tore con c o ra ggio si accinse a preparare il terzo.
G r a v i d iffico lt T ali per lu i la m ancanza d i lib ri, che e g li era
co stretto farsi p restare da a ltr e b ib liotech e: cos pure era per lui
fa tic o s o il non p o te r la vo ra re che b re v e m e n te in R o m a . N e l 1888
L e o n e X I I I pose a d isposizion e sua anche i docu m en ti segreti rigu a r
d a n ti A lessan d ro V I , m en tre era sicuro che la Chiesa nulla avreb b e
da tem ere dalla v e r it . Cos P a s to r p rep ar la prim a p a rte del terzo
volu m e, v o lu m e d iffic ile perch rigu arda il p eriod o pi oscuro d ella storia
dei papi. E g li per seppe serbare anche allora qu ella rigorosa o g g e t
t iv it ohe gi a v e v a g u a d a g n a to alla sua sto ria la sim p atia d i tu tti.
Fu du ran te qu esto m om en to, dicem bre 1891, che ven n e a m o rte
il gran d e a m ico d i l astor, G io v a n n i Janssen. Q u esti nel suo te s ta
m ento ch iam ava suo ered e in te lle ttu a le il suo discep olo p red iletto
Pa stor; e qu esti d o v e tte assumersi il c o m p ito g ra to , m a laborioso, d i
proseguire l'o p era del d ile tto

m aestro ed am ico. E d

eccolo q u in d i

d is to lto dalla sua S toria dei P a p i ed in te n to a scrivere una biografia

Il barone Ludovico von l sstor.

del Janssen

x\i

(1892, seconda e d izio n e 1894); qu in di nel 189.'{ e 1894

a p u b b licare la con tin u a zion e della Storia del p op olo tedesco (v o lu m i


s e ttim o ed o t t a v o ) e cosi a curare le n u o ve ed izio n i d e llin tie ra opera,
com e pure d i a ltr i v o lu m i del m aestro, d i cui nel 1920 pubblic in
due v o lu m i la ra c c o lta delle le tte re .
Ma con tu tto c i e g li non sospese gi la prosecu zione della Storia
dei P a p i, solo and pi a rile n to : d a p p rim a cerc a ffre tta re anche
questa, m a l eccessivo la v o ro fece s che nel 1893 e g li cadesse g r a v e
m en te m a la to. S u b ito con testam en to dispose per la con tin u azion e
della sua d ile tta S to ria , rile v a n d o che g li credeva d i a v e r d im o
stra to com e sia possibile d i unire la pi rigorosa verit storica con
il m assim o am ore p er la Chiesa .
T o rn a to in salute, prosegu i con n o v e lla en ergia l'o p era m onu
m entale. M a le n o v e lle in d a gin i proseguite con tanta d iligen za accreb
b ero cos il m a teria le storico che il volu m e qu arto d o v e tte uscire in
due p a rti. In ta n to *gli n o ta v a che man in an o che le in d a gin i archi
vistich e p ro g re d iv a n o , a p p a riva sem pre pi chiara la gran d e e g ig a n
tesca rin n o v a zio n e che nel secolo XV! era ven u ta com p ien d osi in seno
alla Chiesa, per cui, parallela alla riform a p rotestan te, che a v e v a
s tra p p a to a lei ta n ti p opoli, v e n iv a com piendosi la gra n d e riform a
c a tto lica

che a v reb b e d apprim a arrestato l'o p e ra d ello scisma, indi

r in n o v a to s p iritu a lm en te la p a rte restata fed ele, per poi qu in d i passar*


al c o n tra tta cco e a lla riconquista. l ast<ir a v e v a in izia to i suoi studi,
com e ab b iam visto, da qu*sto tem a, e su qu esto tem a v o lle eg li ferm arsi
p a rtico la rm en te nella sua S toria. N e ven n e cosi, che d ei grandi papi
della rifo rm a e rin n o va zio n e ca tto lica che van n o lai 1540 al 1650
richiese ciascuno un p ro p rio volu tile: P a o lo I I I . P io IV , l io V . G re
g o rio X I I I , S isto V , C lem en te V i l i , P a o lo V , l 'r b a n o V I I I , ciascuno
fu tr a tta to in un vo lu m e separato, volu m i densissimi di storia e di
d ocu m en ti, v o lu m i che riv e la n o com e in quel secolo d i santi, non
ostante i d ife t t i com uni, tu tta l'a zio n e dei gran di papi he fiorirono,
gran d i nel senso rigorosam en te ecclesiastico, avesse a vu to p er cen tro
e p er m ta la rin n o v a zio n e Iella Chiesa. la ricon qu ista del terreno
|erduto. E in qu esto suo intenso studio di fa r conoscere ap p ien o al
inondo la gran diosa opera li rin n o va zio n e e di restaurazione d ella
Chiesa ca tto lic a , calu n n iata e disprezzata dal m ondo p rotestan te, sta
tu tto il p re g io aratteristico della sua jpera m onum entale. E g li v o lle
presentare nella sua inti*rezza m eravigliosa questo gran dioso fenom eno
spiritu ale, uno d e i pi b e lli nella storia Iella Chiesa, m ostram i c<m<
*1 P a p a t o f o s s e s t a t o l a g r a n l e f o r z a - h e a v e v a
deciso
e 1 o p e r a t o
il c a m b i a m e n t o .

Q uesti volu m i, da lui s c ritti nel fo rte v ig o re d e llet m atu ra, sono
1 pi o rig in a li e i pi b elli li tu tta l opera. E in questa caratteristica
data dal l astr alla sua Storia dei P a p i, che essa si differen zia la

Il barone Ludovico von Pastor.

XXII

quell*

scritte

da

K an ke

C reigh ton ,

perch qu esti due

seguono,

n ello scrivere la lo ro storia, il m o tiv o p o litic o : il p rim o , in flu en za to


da un m a teria le d i secondo ord in e, l unico che era a sua disposizion e,
segui p rin cip a lm en te lo

svolgersi d ella p o te n za p o litic a lei p a p a to

e la sua sorte in m e zzo al sistem arsi d e g li S ta ti eu ropei; il secondo


segu an cor pi l asp ira zion e che i p a p i a v e v a n o a v u to nel p e rio d o
della R in ascen za p er un p otere terren o, m en tre il P a s to r pose a base
della sua sto ria la m issione che il p a p a to, non ostan te il m utarsi d elle
vicen d e p o litic h e , ha con serva to im m u ta b ile a ttra verso i secoli, su la
base dei d o cu m en ti ha in d a g a to com e i sin g o li papi in siem e alle persone
che li c o a d iu v a v a n o

abb ian o a d em p iu to a questa m issione d iv in a .

N e ven u to d i conseguenza

che

spesse v o lte

la storia d i

un

p ap a ha preso una luce tu tta d iversa , e che q u e lli stim a ti gra n d i per
il passato, com e L eon e X , sono scesi n e llom bra, m en tre i d im e n tic a ti
d allora sono sa liti ai p rim i posti.
Cos m en tre per P a o lo 111 (1534-1 fi49) (il pi lu n go p o n tifica to
del secolo x v i ) noi ab b ia m o 30 p a gin e in R eu m on t e 60 in R a n k e,
in P a s to r ab b iam o un poderoso vo lu m e d i 765 p a gin e esclusi g li in d ici
e i docu m en ti: ed in G re g o rio X I I I (1572-1585), figu ra quasi d im e n
tic a ta d a g li sforici, d i fro n te a lle poche p a g in e d i R eu m on t e alle 24 p a
g in e d i R a n k e, sta un volu m e d i 856 pagine, dense d i n otizie e m e ra v i
gliose p e r l op era restau ratrice d i papa B o n eo m p a gn i. In segu ito a
ci l'o p era del P a sto r g en era lm en te stim ata un ca p o la v o ro di storia
m oderna e il P a s to r stesso uno d e i p rim i s to ric i d e lle t nostra.
( l i a v v e rs a ri stessi, purch le a li e sinceri, in tesero il bisogno d i
esprim ere questa lo d e d i sin cerit al P astor. L o storico protestan te
d o tt. K alkolT, in una sua recensione sul vo lu m e I V ilei P a s to r, n otan d o
la sin cerit con cui lo storico a v e v a rip r o v a to g li abusi v ig e n ti ai te m p i
d i L eo n e X , nonch il c rite rio con cui
pur restan do fed ele al suo
pu n to d i v is ta c a t t o lic o a v e v a giu d ica to l opera d i L u tero , scriveva :
L a ten d en za di P a s to r sem plicem en te quella... d i narrare il corso
d e g li even t i secondo qu ello che dicon le fo n ti. N o i ci siam o decisam ente
a v v ic in a ti alla m ta, d i fa r sorgere un terren o in v io la b ile della tr a d i
zione, d i fo rm a re una zona neutra, che d e v essere riconosciuta da a m b o
le p a r t i .
S areb b e prezioso p o te r conoscere ap p ien o il m etod o con cui eg li
riu sciva a d om in are l im m ensa falan ge d i docu m en ti da lui ra c c o lti
in m inutissim e schede d i o g n i fo rm a to e genere; com e e g li sia riu scito
a porli d i fro n te alla va s ta le tte ra tu ra , da qu ella antichissim a sino
a quella d e i n o stri gio rn i, e cos plasm ar tu tto insiem e, ca va n d on e co lo ri
e tin te p er la sua storia e c ritic h e e g iu d iz i per g li a v v e n im e n ti che
narra.
Q uest'uso d e i docu m en ti e della lettera tu ra , com e fosse anche
p er lui laboriosissim o, risulta da q u a n to scrive e g li stesso in p refazion e
al settim o volu m e. S p iegan d o com e e g li sia d o v u to ricorrere da allora
con pi am piezza a gli a tti in ed iti, scrive:

... s o tto pi d i un asp etto

W in

Il barone Ludovico voti Pastor.

il terren o che d o v e v o tra tta re so m ig lia va a un cam p o in c o lto da sm uo


versi p er la p rim a v o lta d al vom ere, prim a clic se ne potesse com in ciare
la c o ltiv a z io n e . M i son qu in d i assiduam ente ad op erato a c a v a r fuori,
v a g lia re ed elaborare t u tti i tesori a rch ivistici ra ggiu n gib ili. Insiem e
per

d o v e v a s i tra r

p a rtito

nella

m a g g io r

possibile

in terezza

della

le tte ra tu ra stam p ata straord in ariam en te dispersa .


L o p era che ne uscita fu ori attraen tissim a e bella. D app rim a
eg li p re fe r lo s tile a mosaico d i Janssen: p o i cam bi man mano che
pi si im p a d ro n del cam po e (p iin d i con un m etod o sem plice e chiaro,
a lle v o lt e n ello stile del diarista e del cronista, a ltre v o lte nei colori
sm a glia n ti d i T u c id id e e di Sallustio, eg li narra e d escrive la v ita e
l o|>era di ciascun

papa: elezion e, -suoi preceden ti, sua v ita , azione

religiosa, re la zio n i p o litic h e con le nazioni del m ondo, g o vern o d ello


S ta to P o n tific io , m ecenatism o nel cam po della scienza e d e llarte,
tu tto tra tte g g ia to con m ano m aestra, con p rofon d it , con am piezza
esauriente. M entre nel testo la narrazione scorre lilx-ra ed agile, nelle
copiosissim e note, pu n to ]H*r p u n to vien e riferita , va glia ta , discussa
la d ocu m en tazion e, corred ata della re la tiv a bibliografa sino alle u ltim e
pu bblicazion i, che soli co rrette, m agari in una sem plice data o circa
il nom e d i un artista , com e alle v o lte co n fu ta te circa le asserzioni
d e g li a v v e rs a ri. Ci che risalta la gran de o g g e ttiv it ilei m etodo,
l'im m en sa calm a, che a certu n i ha p otu to sem brare freddezza. F re d
d e zza s, non per del cuore, che d i (pian do in quando sfoga i suoi
sen tim en ti, m a d ella m en te che frena g li entusiasm i onde ne a v v a n
ta g g i la ve rit . una serie m eravigliosa d i qu adri, d o v e , m eglio che
n una g a lle ria , ogn i papa, anche d i soli H g io rn i di regn o, tro v a il suo
posto, e d o v e om bre e Ilici sono messe in r ilie v o senza tim ore. In te r
ro g a lo un g io rn o il P a s to r so ancora v i fosse da tem ere che qualche
n em ico potesse rin fa ccia rg li a ltre bru ttu re, rispose:
Xon c nulla
da tem ere: ho d e tto tu tto . jer l'h o d e tto com e un figlio costretto
a svelare i fa lli d i una dilettissim a m adre . E in qu esto

I l o d e tto

tu tto
sta un a ltro gran d e p regio d e llopera del P astor.
P o tr pur essere che n ell'in d a gin e fu tu ra a ltri docu m en ti ven ga n o
in luce: ne verra n n o accresciute o d im in u ite le tin te, riusciranno pi
fo rti le o m b re o pi ard en ti i colori, ma le gratuli linee, la fisonom ia
ca ra tteristica di ciascun papa, con l opera ilei P astor in du bbiam en te
I i " a t a ier sem pre.
P e r l Ita lia poi e specialm en te per R om a la Storia dei /a p i da lui
scritta ha u n 'a ttin en za t u t t a speciale, com e c R om a e l'It a lia l'h an n o
a vu ta di necessit
d o tte p agin e tu tta
tuale. la sua v ita d i
i ca p ito li su l'a rte

col papato. R om a specialm ente r iv iv e in qu elle


la sua v ita dissipata o austera, m ondana o s p iri
m agnificenza e d i fasto, com e la sua arden te p iet;
ra cco lti insiem e darebbero un m agn ifico volum e,

prezioso per la storia artistica della Rinascenza e d ell'et m oderna.


Non sono m ancate neppure fo r ti critich e. Cosi d a parte a v v e r
saria la gra n d e ricchezza dei fa tti, l abliondanza del m ateriale e l'o g g c t-

XXIV

Il barone Ludovico voli Pwitnr.

t iv it e w m p lid t ta ta giu d icata p o v e rt li idee <> e c c e p iv a v e n e


razioni ilei papato. Ma in realt lo storico lascia aU Vloquenza d e i
f a t t i pi che alla *ua penna il d escrivere la v it a d ei papi, volen d o che
il letto re tosso si a b itu i a pensan e giu d icare da s<. D el nsto non
manca inai la granile idea fondam entale: che se qualche v o lta fa d ife tto
la sintesi, coin giustam ente n o ta va una recemdone ita lia n a , il lib ro
v i (torta da Stesso il ri unii io con la bont e la larghezza d e ll in d agin e
(A r c ir io tirila U. Snciri iti Storia l alria d i Itom a. X V , 537).
A ltri, com e la llr r u r IIin to riq u i ( X C V I I I , p. 120), lam enta che
troppo ni occupa del |mi|h>Io tedesco, lasciando quasi trascurata la
Kruncia. 4'hi avr le tto i volu m i d i G re g o rio X I I I , di Sisto V e d i
C lem ente V i l i avr d o v u to Iteti ricredenti anche in questo perche lo
to rta ) largam ente si occupa della questione francese, alla (piale dedica
ben due lunghi ca p ito li in C lem ente V i l i , P a o lo V ed C r b a n o Y I I L
N on nono m ancate critich e t r o p i severe anche da parte ca ttolica .
Fra queste, ricon to un aspm a tta cco apparso nella D r u itr k r h itrra tur-.ituiiij (n u ova serie, anno V , 1928) cui Pastor non ha p otu to
ri|Mmden< perch sorpreso dalla m orte. Q uesti attacch i non d im in u i
scono lo splendore d ell'op era: ne son prova due fa ti i d i gran ile eloquenza.
P rim o: la traduzione che l'op era ha a v u to nelle p rin cipali lingue di
Kunipa (inglese, francese, spanninola, ita lia n a e ceca) tradu zion i,
eccettu ata l'ita lia n a , che sono sta te un tciii|M> sos|msc, ma ora u u o v a m ente n p rec; secondo: le m -en son i che in tu tti i periodici ilei tumido
cbhen> i volu m i, e fa tte sem pre da storici d i gran valore.
Non m ancano d ife tti. P a sto r stesso sapeva lionissm o che noli
tu tto giu n to a perfeziono, ma ci non dim inuisco la gran dezza d e l
l'op era, in qu anto tu tto ci che um ano i> im p erfetto: del resto eg li
era g ra to a ehi faceva lui d elle osservazion i o g g e ttiv e , e traeva da
esse com e dal consiglio (li d o tti am ici argom en to (ter aggiunger, o
m odificare. Cosi, jht valu tare degnam ente l'op en * d i B ram ante. di
M ichelangelo e d ItafTaele, che rappresentano l'a p o geo d e ll'a rte ilr ll
tiiiiascenza. egli si era valso m o lto del prezioso con siglio d F ed erico
Sohneider e ili G iacom o Itun-khardt. E coin in a rte si era s e n ito
Il lon>. rtwl nel cam po pift d e lic a to e pi d ifficile della teologia gli
chiese frequ entem ente consiglio e I w r r iv o le r e i n o i s c ritti a teo lo gi
- anche non (e s ilili - il che non fa a ltn che a tte s ta r* m eglio in fa vo re
della sua ponderatezza d i scien ziato e d cattolico.
S p arlato qualche vo lta d i coop eratori d el Pastor. In d u b b ia
m ente anche Pastor ha a v u to bisogno d d l'o p e r a d e g li a ltri, tue
anche a ltr i grandi d o tti si son v ls i d i m ani sussidiarie, ma queste
non han to lto ni possono to g liere a ll'in tie ra opera com e a lle singole
parti d i i w la propria orig in a lit ohe risale tu tta al Pastor. m entre
in realt tu tto usciva dalla sua m ente e dalla sua penna.
B questo grande d o tto , conte abbiam o gi visto, m entre a tte n d e v a
alla sua storia contem poraneam ente scriveva anche a ltr i la v o ri non
leggeri.

Il barone Ludovico von Pastor.

xxv

Io
n o lo fra qu esti lo E rU iutrrungrn unii Krg>inzungrn zu Jansscns
G rsrkirh tr de drutsrhrn Voi Ieri d elle qu ali lai 1900 nono apparsi n ove
volu m i, e fra qu esti p rop rio suo H risr dm K nrd in a ls L u ig i d A ragona
durrh [h utxrhland, d ir X ird rrla n d c, F ro n k rrirh und O b rrita lirn 1617-18
brschribrn ron A n to n io dr U n itis. Coni ha pu bb licato irli A llg rm rin r
' Itrk rrtrn d rr H'~'onist'hrn In q u is itio n 1566-1597; l'n g rd ru rk tr A ktrn
t u r G rsrk irh tr d rr P ttp xtr; A et illustrantia h intornim P on t. Uom anorum
prarsrrtim sarr. x v , v v i, x v i i illustranti!i, /, 1379-1464 (F rib u rg o 1901),
ehe <-ostiti! incorni la pu bblicazione docum entaria promessa nel prim o
volum e.
Inoltri* le b iogra fie d i A ugusto Itrirh rn s p rrg rr in due volu m i (1H99)
di M a jr roi G o g rm (1912), del p rop osto F rn n rrs m h'nu/mann ( 1921 ),
del decano del du om o d i F ran coforte Giambattista H rin rirh (1925),
*<l a ltri b re v i s c rtti du rante la guerra. E g li a v e v a poi nt4-colto c o p io
m ateriale |H*r una Storia drl protrstantrsim o dalla tua o rig in r sino a i
nostri trm p i, nonch un volu m e in ed ito di m em orie su la u dim ora
in Kom a, che riuscir certo di un valore prezioso se verni pubblicato.
A llo stesso tem po ha cu rato le liu o ve ed izion i dei volu m i della Storia
d ri 'a p i dei q u a li i prim i tre son riu sciti in tieram en te r ifa tti e in

granditi.
P astor q u in d i oltre che un gran d o tto stato un ra n d e lavoratore.
Nessuno storico, d o p o R an ke. ha in d agato ta n ti arch ivi com e lui.
Ila 230 c itt e luoghi d 'E u ro p a (H erm anla. A u s tri, Ita lia , l nghcra.
Cecoslovacchia, Ju goslavia. P olon ia. Francia, In gh ilterra, Spagna.
S vizzera . B elgio , O landa. G recia, S vezia. D anim arca. M ussi), egli
ha tr a tto le p ie tre per iiw tru ire la n a opera m onum entale, tom i*
in d agatore di a rch ivio era n oto in tu tto il m ondo. Qual m eraviglia
quindi che e g li fosse anche ovu n qu e Minimamente on orato ?
L eo n e X I I I ebbe p er questo d o tto la pi alta stim a: P io X lo
am com e un figlio, e P a sto r ai d iceva o b b lig a to a lui. com e ho nar
rato, se a v e v a con servato la vista. B en ed etto X V ne era am m iratori*:
l'a ttu a le pon tefice lio X I . e g li stesso cu ltore della s to ri, espresse
al l*astor la sua am m irazion e e ben evolen ta nel Hrove che g li in vfh
n ell* solenne fo rn a ta fe s tiv a tenuta nella sala ilell'O sp izio T eu to n ico
li N. M aria d e ll'A n im a , in occasione del settantesim o gen etliaco ilei
grande storico. I v i, alla presenza d ei due S egretari d i S ta to itegli u ltim i
re papi. E m .i cantinati K. Mernr del V a l e P. tia s p a m . nonch del
Bore del clero e la ica to rom ano, v o lle Sua S a n tit che g li fosse conse*
gnata dal suo S eg reta rio d i S ta to una m edaglia d 'o ro fa tta coniar**
per qn ella circostanza, n n ita ad un B reve che fu le tto d a ll ste*o
Em inentissim o.
In riconoscenza d elle sue benem erenze scientifiche anche l'im p e
ratore d i A u stria, Francesco Giuseppe. vo lle te rn a re a lui la sua
gra titu d in e e nel 1*99 lo n om in ava C onsigliere A u lico (llo fr a t ), nel
19**1 affilia va a lui la d irezion e d e ll'is titu to austraco per g li slu di
orici in R om a, pi fa n ti lo a scriveva alla n obilt austriaca e nel 190*

xxvi

Il barone Ludovico von Pastor.

<J dicem b re), in occasione <1*1 n o ijiu b ileo im periale, jli co n fe riv a
ii tito lo ered ita rlo d i Barone.
P a sto r era d o tto re in lilosott c teo lo g ia , professore d i storia m o
d e m a ll U niversit d i Innsbruck. d ire tto re d e llis t it u t o storico ausiriaco, m em bro del C om ita to d ir e ttiv o d elle due celebri societ seientifictie cattolich e tedesche l >m*g<k*rtl*chnft e Leogrxfllxrh a fl; m em bro
delle A ccadem ie scientifiche d i V ien n a, M onaco. K om a. F irenze. V en ezia,
Parigi, M adrid, Stoccolm a. Bruxelles. B udapest, P re g a , Z a ga b ria , C r a
covia e Colum bia (in A m erica): d o tto re ad honorem delle U n iversit di
B re s la v i e L o va u io . C avaliere |M >ntitlcio d e llO rd in e dello Sperone d 'O ro
nonch m unito d i numerosissime d ecorazion i d i ogn i p arte del m ondo.
Non ostante ta n ti onori era um ile ed allattile, ma sop ra ttu tto
era vero credente. Q uesta b ile profonda il to n o fon dam en tale che
colorisi-e tu tta la sua v ita ili c itta d in o e d i studioso.
K questa fede, che lo a v e v a sorretto nella v ita , e che a v e v a gu id a to
la sua penna nel lavori, fu il suo c o n fo rto nella m orte. Il suo cogn ato.
Brasili, d o tt. P a o lo K au fu ian u , dice di avere a m m ira to Var* m o rirn d i
che pmnto il suo le tto si riv e la v a in m an iere m isteriosa e indim eli*
I (cabile.
K g li si era am m alato im p rovvisa m en te alla line d i agnato dcH 'aiiuo
I d
i rito rn o da una passeggiata. K g li v o lle su bito il co n fo rto di
un um ile padre Cappuccino, l'O rd in c da lui ta n to e lo g ia to nella sua
opera. do|x> quello ilei G esuiti. P ro p rio in quel m om en to doloroso il
S ignore ris e rb a v al d o tto e p io uom o un co n fo rto inatteso.
Sua Hmineiixa il C ardinale M erry del V a l. di passaggio per ln n bru ck. a v e v a preso dim ora in un a lb ergo di fron te a casa Pastor.
L 'illu stre |Hirponito cerc di visitare lo storico d ei papi, e con suo
rincrescim ento apprese che in quel m om en to eg li era rin carato a lit o
da un attacco del m ale, che |m> d o v e v a condurlo alla tom ba. Il g io rn o
appresso per In Pastor s te .o che chicae ad eb b e la visita d el porportn . ciiibratidogli quasi che il ven erabile P io X . che ta n to lo a v e v a
am ato, g li avesse m andato d suo S egreta rio d i S ta to a o rla rg li la
sua b en e d illo ne. K g li stesso con la sua fa m iglia ri|eteva: l i l'u ltim o
porporato che m i ha b en ed etto . Nel decorso ilella sua mutai t u .
durala circa tre settim an e, ben tre v o lte v o lle ricevere la Santa C om u
nione. I suoi u ltim i giorn i oltrech d a ll'a n io n v e prem ure dei suoi.
Jimno c o n fo rta li dairintcres.ainctito di tu tto il m onili ca ttolico, e
la una h en ctlitioiie speciale che il Santo Padre P io X I g li in v i a ccom
p a g n a i da tenere parole d i a ffetto . P a sto r l'accolse commo*-*o. ( i l i
ultim i due giorn i non pot parlari-, ma la sua in telligen za rest lucida
s in w pochi istan ti prim a d ella m orie.
C om e O V u n n ol. l'eroe d e irirla n d a . m orendo a v e v a lasciato il suo
cuore a Bont in segno del suo a ffe tto per il c en tro lei ca tlo ticiin o .
v,,n I V l o r . lo storico dei papi. in caricava il prof. IV n g H d i serivere al S an to Padre clu- - g li idi im i |alpiti del suo cuore eran o |-r
la Chieda e | w il P | M

Il bnrono Ludovico von Pastor.

xxvit

li 30 settembre 1929 gli ispirava nel Signore.


Pastor non fu sepolto nel cimitero civico, ma nel piccolo Friedhof
lell'Abbaxia premons tratense li Wilten, all* pendici di Bergisel,
l eroica collina del cattolico Tirolo.
I
m on aci espressero al m oribondo il desiderio d i tum ulare il suo
ca d a vere n e llin tern o della chiesa: P a sto r ritinto: V o g lio che un giorn o
mia m oglie sia sepolta al m io tiaiico. ci che non ]>ossihilc n d l'in tc rn o
della c h ie s a ; v o lle per che la sua tom b a fosse contigua alla parete
del tem p io, con il capo a questo vicin o , per esprim ere che anche m orto
eg li v o le v a essere con la C h ie s a ! P ic c o li pensieri a m e ric o rd a li dal
tiglio del d efu n to, che rivela n o per il p rofon d o sentim ento d i fede
li q n e to cam pion e della scienza ca ttolica !
La tu m u lazion e obi** lu ogo il 2 o tu d ire nel |mim eriggio. M entre
Ier le v a lli Iella cattilica Innsbruck si r ip e m ite v a l eco lei mesti
rin ton tii delle gran d i cam pane d i tu tte le chiese della c itt , il crt*o,
in una lunga teo ria li p opolo, d i clero, d i religiosi, d i d o tti, d i am ici
con giu n ti, m u oven do dalla m odesta lim ora del gran ile stori', si
volgeva |m t le am pie v ie. P rim d ie tro il fon -in pnx-edeva S u E ccel
lenza K e v .m a Mona. S ib ilia, nunzio a V ienna.
il
r a p p r e s e n t a n t e
lolla
S a n t
1 * 1 S a n t o
P a dre
te s tim on ia s se
e il
r im p ia n t o
del
successore
q u e s t ' u o m o , c h e in
un
unico p a lp ito :
I

Er g i u s t o c h e
S e <1 e
a
nomo
la g r a t i t u d i n e
ili
P ie tr o
per

v i t a e in m o r t e a v e v a T a t o
d ife n d e r e
e
far
conoscere

P a p a to .
P o s ta v a che d ell'illu stre S to rico dei (api. si avesse una iin|erit tir

m em oria nella Billiote-a A p o s t o l i .


A n ch e qu esto sar fra b reve un fa tto com piu to. N ella B ib liote
m onum entalo poco lu n gi dal gran de arm adio che accoglie, g li s c rin i,
le Onorificenze, i cim eli e l'im m a gin e lei com m . <*ian M a ttis i Ilo l t n i .
il C olom b o dello C atacom be liom a n o. per in iz ia tiv a iella ved o va
B a r o n e von P a sto r. si sta preparando un pari arm ao che d o vr
accogliere l'o|era m onum entale Iella S ton a fri p a p i, nel suo manoscritto o rigin a le, nella sua ed izion e tedesca, in tu tte le varie versioni,
nonch le m o ltep lici recen*ini d ella stam pa, com e pure i cim eli od
altri . r it t i lei grande Dotto. N el cen tro un espressivo em ibu sto in
bronzo <lol b a r o n e L u d o vico vn P * t o r ricorder ai posteri la fiso*
Bornia li C olu i che fu il C olom bo Iella S to n a dei p a p i.
P . C k x c .

NOTA
ALLA

D E L L E D IT O R E

PRESENTE

E D IZ IO N E

ITALIANA

(ucsta nuo a i 1 edizione del I rotarne dell* Storia ilei P ap i del com
pianto barone ton Ptuior i itala condotta tuli'ultima edizione ledeteti,
metta come 5*-7 a Freiburg nel 19S.* L'illustre Autore introdussi
in usa tante e tali variazioni, correzioni ed aggiunte da rendere necciaria una nuora edizione della traduzione italiana.
Per soddisfare alle richieste dei molli eie possederano la recchia rdi
zurne li penit, prima, a un Supplem ento eie seguine pagina per pagina,
linea per linea H nuoro tetto tedesco, risultalo di ulteriori ricerche, per
Atre due decenni, di una mirabile attiriti scientifica.
-1 questa cera mente improba fatica " si sottopose il benemerito
traduttore dell'opera mons. Angelo Mercati.
Ora, a meno di un anno da che era stato pubblicalo, il Supplem ento
stato incorporalo nella vecchia edizione. X el corso dei non facile lator
i stato tenuto costantemente presente tl testo tedesco: si i supplito cosi
a qualche lieve, inevitabile i latori dei genere, omissione dei Supplem ento.
V o si i perdonalo a fatica perch dalla fusione del nuovo col vecchio
rnisse fuori un volume organico, fedele, per ogni rispetto, al tuo originai*.
In questo modo la Casa editrice confida di essere renula incontro
al desiderio di quanti sono in Italia, specialmente tra il clcro, studiosi
e ammiratori di questa monumentale opera storica.
Rama, mfotia IUZI.

1
La prima edixione il l i i M curala da Cario Um etti a ri a Trento nel
l*w>. la iroornU Boom nel MIO.
* Ristampata nel IM S come t f - V adicraoe.

PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE

A pubblicazione di una nuora Storia dei papi d a lla fine dei

medio evo, compilata aulir fonti, non potr dichiaranti super


flua. Prenci udendo affatto dal grande ini erette, che ai d non tri
appunto inpira la storia della dinastia pi antica e pur tempre coti
rigorosa, una nuora trattazione, la quale comprenda i risultati dei
guati innumerevoli larori speciali degli ultimi drcennii e con ulte
riori indagini delle fonti li completi e corregga, mostrasi urgente
mente richiesta anche dal mero punto di ritta scientifico.
L opera assai letta del Ranke, 1 papi romani nel ecolo decimoiHsto e dwcimoaettimo, che pone le basi alla celebrit di qurtto
principalissimo fra tutti gli storici protestanti di Germania, anche
nella edizione pi recente tegna in sostanza il punto di ritta attutilo
dalla scienza ttoriea al tempo della prima sua pubblicazione negli
m i 1831-1836. I cambiamenti introdottici dal molto reechio au
tore, te ne togli laggiunta sul tempo dal 1H29 al 1870, ti riducono
a pochi punti. Dellepoca del rinascimento, per la cui conotcenza
rosi in Italia come in Germania e Francia (i v i segnatamente dali'mttancabUe Eugenio M u n tz) negli ultimi decennii renne accu
mulato un materiale immenso, egli non d che km prospetto gom
mano. E pure senza una esatta c o n o s c e * za precisamente di quetto
periodo non possibile intendere appieno il secolo X V I .
jb necessit di ten rifacimento della storia dei papi del te eidt X V come pure dei tre seguenti risult finalmente dalla generosa
riapertura del!"Archirio segreto pontificio doruta a S. S. il papa
I rone X I I I . X i il Ranke. n in seguito il Burckhardt, il Voigt. il
C i T f lw t r f w e il Cteighton poterono ralersi di detto Archivio per
! ture, e pere dedicate all'epoca del rinascimento. Lo stetto Reumont,
d ! quale la Storia della citt di Roma non meno ricura che grare

XXVII

I*n *fu sion i*

a lla |rimn dizioni*.

di contenuto, mi prest i pi essenziali servigi nel lavoro presente,


i.d.i

offre che notizie isolate (la quella ricca miniera.


M io primo cmpito pertanto, al quale mi studiai di adempiere

duranti: due lunghe fermate nella citt eterna, fu d imparonirmi


innanzi tutto degli importanti materiali del detto Archivio.
I h questi studii, essenzialmente agevolatimi dall'appoggio cor
tine delle persone addette allArchivio, riconobbi ben presto, come
valga anche per il tempo moderno la sentenza di P e r tz : L e chiari
di Pietro sono pur tuttod le chiavi del medio evo .
Oitre A rchivio segreto pontificio, trovai in Roma preziosi ma
teriali, parte io stesso, parte avendoli per mezzo di amici di col,
tratti da una stre di altri archivii, finora presso che interamente
chiusi alle ricerche storiche. Sono del numero lArchivio concisto
riale, gl A rch ivi Latrranense ( pur troppo non ancora ordinato),
delia Inquisizione, della Propaganda, della Cappella Sistina, della
Segreteria dei brevi e la Biblioteca di S. Pietro. Insiem e colle col
le zumi citate dovevano tanto meno trascurarsi i ricchi tenori della
Biblioteca Vaticana, in quanto che il Ranke e il Gregorovius ivi
non poterono prender visione che dun piccolissimo numero di ma
noscritti.
Colla esplorazione della collezione pontificia, la quale non sar
forse ma

esaurita, and di causen'a lo spoglio da me fatto delle

biblioteche degli frchirii privati di Roma. Oltre alle biblioteche


pubbliche o re mipubbliche, celebri in tutto il mondo letterario (A n
gelica. Barberini, Casanatense, Chigi, Corsini, Vallicelliana), in
dagai anche raccolte meno note, come le Biblioteche Altieri, B or
ghese e Boncompt:gni. gii A rch irii d ell Anima, del Campo Santo al
Vaticano e di S. Spirito, non che gli archirii privati, in parte di
Ojtaai difficili accesso, dei principi rom ani: alcuni di quest'ultimi.
ad esempio quelli degli Odesenlchi e degli Orsini, non diedero che
piccola meste; altri invece, come gli .4rehrii Colonna, Gattoni e
Ricci, ne offrirono una abbondante e del tutto inattesa.
La copia sta n inola della materia darehirio mi determino a
indago et ristematicamrnte gli archirii romani a cominciare sol
tanto dalla met del secolo X V , che segna un punto di passaggio
fra dui grandi epoche e la fine propriamente detta dell'ero medio.
Malgrado la dorizia dei materiali custoditi in Roma, io non
mi dorcro restringere a queste fonti, se pur non rolero espormi
ol pencolo di riuscire parziale.
Cominciando di fatto a trarre nella sfera delle mie indagini
i rimanenti archirii dItalia, mi a/fruiti per primo a quelli delle
maggiori e minori potenze italiane, le quali si trovarono in reta-

Prcfmiont*

a lb i p r im a e d iz io n e .

x x x iii

zione continua col papato ed operano ansai prima e pi sovente


di quanto comunemente si creda proprii ambasciatori in Roma.
Pi a lungo m i occup la esterissima corrispondenza diplomatica
def/li Sforza nellArchivio di Stato in Milano, le cui lacune riempii
itila Biblioteca Ambrosiana ed in seguito alla Biblioteca Nazio
nale in Parigi. M a altres in Firenze, Siena, Bologna, Venezia
e Mantova scopersi una quantit a fa tto inaspettata di atti rela
tivi ed in massima parte ancora sconosciuti. Meno offr Lucca;
in

Modena e Napoli mi procurai materia preziosa per i volumi

che verranno in appresso.


S intende da s, che nei miei viaggi scientifici non t rasa tuia i
le numerose e ricche biblioteche ed i pi importanti archivii mu
nicipali d'Italia. Anche nelle collezioni di manoscritti di Francia
e Germania, Austria e Svizzera feci ricerche diligenti a fine di com
pletare il mio lavoto; in qualche luogo, p. e. ad A ix nella Provenza
e a Treviri, ebbi il piacere di fa r belle e preziose scoperte.
Tutte le comunicazioni cavate da manoscritti, per quanto io
mi sappia tuttora inedite, sono contrassegnate da un asterisco ( ).
A' IIAppendice di documenti in fine di quest'opera non potei per
ragioni di spazio accogliere che una parte del materiale da me rac
colto. * H o in animo di pubblicare in seguito una pi grande colle
zione di documenti per la storia dei papi; quei documenti, che v i
devono trovar luogo, sono contraddistinti con due asterischi ( * ).
D i grande riconoscenza sono in debito innanzi tutto a S. S.
papa Leon*. XI11, il quale si prese benignissimamente a cuore U
mio lavoro ed ebbe la degnazione somma di promuoverlo; di poi
egli Eminentissimi signori cardinali Jacobini. Hergenrtther e
Mertel, a S. E . l'ambasciatore austriaco presso la Santa Sede,
fonte Paar, a monsignor D e Montel, a monsignor Meszczynski,
tl signor Guglielmo Hffcr in Roma, finalmente al P. Ehrie e al
signor dottor Gottlob. Alla cortesia di quest'ultimo vo debitore
di parecchi documenti sulla guerra turca.
Assai obbligato mi sento altres verso t'eccelso i. r. Ministero
Per il culto e la istruzione in Vienna, il quale si i benevolmente
interposto per la spedizione di manoscritti. N i meno amorevole
* premuroso appoggio ai miei studii trovai presso i direttori e u firiali degli archivii e delle biblioteche da me risii ali. A tutti esprimo
ini ancora una tolta la mia riconoscenza pi sincera.

*
la r t fU trita n m u la w tri p m w e lr r a lu a * aU VCrrtntu! a rim rttrre
** m *d tnluaw la D a rra ita a r del ( o t iln la 4J P ia li.

Prefazione alla prima edizioni.

xxxtv

Il

ecoti do e terzo volume di questopera condurranno a termine

/'epoca del rinascimento. L ulteriore partizione del mio lavoro ri


sulta da imo sguardo ai tre grandi avvenimenti, che insieme col
Rinascimento dominano lepoca moderna. Sono essi: la grande
scissura ecclesiastica in Occidente, la restaurazione cattolica e la
rivoluzione moderna.
l i agotlo I 85.
L

u d o v ic o

astor.

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

M'ENA avuto dalla Casa Editrice l'avvino, che 'era fatta nc-

cessarla una nuora edirione del primo volume di questopera,


m'occupai ininterrottamente del miglioramento e arricchimento del
presente volume lasciando da parte tutti gli altri lavori. Avanti
tutto mi sforzai di valutare tutta la letteratura nazionale e stra
niati apparsa dal 1S86 in poi e di tributare la conveniente consi
derazione alle dichiarazioni della critica. Insieme furono tratte a
profitto tare opere vecchie, che non ebbi accensibili per la prima,
t dizione. utilizzando anche un certo numero di nuove comunica
zioni dupli archivii e biblioteche di citt tedesche, svizzere, francesi
r specialmente italiane, come Roma, Firenze, Milano, Mttdena,
Siena, Venezia. A proposito pensato non ampliai l'appendice di
documenti inediti, allo scopo di non acci fscere di troppo la mole
dell'opera: una sola eccezione eredetti di poter fare a questo ri
guardo comunicando da un codice vaticano limportante lettera, che
eoini, il quale pi tardi fu lantipapa Clemente V II , scrisse da
Roma il U aprile IS78 all'imperatore Carlo I V per comunicargli
la canonica elezione di Urbano V I. rimasta immutata la con
cezione generale delle correnti spirituali del tempo illustrata in
(testo volume, la quale ha incontrato lapprovazione di eminenti
competenti come Burckhardt. Muntz e de Rossi.

PREFAZIONE ALLA TERZA E QUARTA EDIZIONE

A presente edizione t i tranformata in larga extensione in un

L i nuoto rifacimento. L e torn molto utile il fatto, che l'indaffhu dell'ultimo decennio iti i rirolta con particolare amore oi necoli X I V e X V . La copia e importanza del nuovo materiale delle
forti da utilizzarti e della letteratura nazionale e straniera furono
per pi dun capitolo #1 grandi, che fu necessario procedere a un
rifacimento completo. Ed anche ore questa non t'avver, fu ap
plicata ovunque la matto miglioratrice, t i apprezzarono con cotcienza le giunte critiche e quanto al tetto ri tenne conto di un
detiderio ttpresto da varie parti, eliminando quoti tutte le cita
zioni letterali da te n ito ri recenti. Particolari grazie debbo ad
alcuni dotti, come i proiettori Sehleeht e dottor Paulut, che cort'sisnimamente miner a mia disposizione note e aggiunte loro.
Sono obbligato a r arii eruditi italiani, specialmente per la tra mistione delle coti dette pubblicazioni per nozze, #1 difficilmente
accessibili e tpe**o ttampate in pochi esemplari. Dando uno
guardo Fui lavoro intiero, posto ben dire, che quasi nessuna pa
gina del presente volume rimasta tenza aggiunte o migliora
menti.
P er parecchi capitoli poti trarsi profitto anche di nuore fonti
Hanoecritte. Essendosi poi il testo accresciuto di pi che 100 pa
tine a conftonto deW edizione precedente, rappendice di documenti
renne ttampaia in caratteri p ii piccoli e aumentata di soli tre nu
meri. I documenti intercalativi (balla d'Eugenio I V tulla morte
del Cardinal Vitelleschi dall'Archivia Segreto pontificia e due let
tere tulla congiura di Stefano Porcaro trarate atta biblioteca universitana di Bologna e alla Regia d e ll'A ia ), mi parvero degni di
pubblicazione integrale.

xxx vili

Prefazione alla terza e quarta edizione.

M di sommo onore che S. S. il Papa attualmente regnanteubbia avuta l'alta degnazione di accettare In dedica di questa nuova
redazione.

Aprendo

VArchivio

Vaticano

Papa

Leone

X III

ha

acquistato un merito imperituro per la scienza storica ed ha obbli


gato me a particolare riconoscenza perch con quella magnanima
disposizione Egli rese possibile la realizzazione dellopera pre
sente.
Innubrurk, 29 giugno 1901.

L. P .

PREFAZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

In misura ancor pi grande che nelle precedenti la presente


edizione ( ' trasformata in un rifacimento: dovevansi infatti uti
lizzare le indagini di pi che due decenni. Io debbo designare sic
come una speciale grazia di Dio Vessermi stato concesso di mettfre la mano al miglioramento dell'opera della mia vita nell'Eterna
Citt, perch solo cos negli anni scorsi fu possibile di arrivare
ai libri e riviste straniere coi molti loro nuovi risultati e sco
perte. Io posi grande cura a completare la bibliografia e con ci
>pcro di rendere un servizio a molti eruditi perch anche oggi
fono grandi le difficolt di avere a disposizione le pubblicazioni
straniere.
P er la cortesia con la quale mi hanno aiutato nel mio lavoro
io sono in debito di riconoscenza specialmente verso U signor
Prof. Dott. Lauchert bibliotecario ad Aquisgrana, i signori Pro
fessori E . Gller e G. Sauer a Fribu rgo di Brisgovia. il Dott. Z ibermavr archivista a Linz, il direttore della Hertziana signor
Prof. Stein mauri cd il viceprefetto dell"Archivio segreto pontificio.
Mons. Angelo Mercati.
Roma. 2 giugno I Si f .
L.

r. P

astok.

I ......................................................................................................... ............. HlMM

SOM M A I U O

INTRODUZIONE
I t RI > ASCIMEJiTO I.FTTKRARIO IN ITAI.IA E LA CHIESA,

I l rinascimento, uno lei pi p olw iti fa tto ri 1*! ] orinilo <li transtxionc
lui timi io evo aUV|MM*n moderna. Doppio carattere dH rinancitiMmlo let
terario in Ita lia . Suoi p rin rip ii fai P etra rea e R o c n e d o . Come questi ni
importassero verno la Chieda: loro relaxioni eoi papi .1*7.
I<o mitiche tradizioni ecc!e*ia*ti-lie circa lo studio dei classici 7-LI.
In d irizzo n n tirrixtin n drl rinnvrim rmlo tr llm ir i. L o r e n x o V a l l a
> il mio scritto Sul p ia rrrr. programma dell'irtMrixxo radicalmente miti
'hegpiante il V a lla avverso jt principio agli O rdini religiosi ano
dento assalto e m ir o il Inniiuio temporale ilei papi mia niannnxa
di carattere 15-25. A . U c c e I r l i i predica la em an cipaton e della
' m ie .. op|M>sizione dii parie della Chiia (E ugenio I V ) '>.27. Intlnenie rovinose d ell'iod iriszo anticristiano sul eani|Mi morale e religioso.
Sentimenti non cristiani di erti umanisti lo m indifferentismo verno la
t hiesa loro sogni di un m o rii ideale rla m iro 27-31. P o g g i o rap
presentante d ell'in d irizco anticristiano suo indifferentism o le sue
oscenit i suoi vitu p eri! contro i monaci restano senxa effetto di fronte
al grandi p redicatori d i penitenza S W I. Im jxirtanxa di costoro. H, Ber.
nardino la Siena e le sue prediche 3540.
t/r r o n rfi:is i rrliginmr dril'rpnm drl ri*tl*rim * min. HI rcon<s*e neo w a r ia una riform a. N e ll'Ita lia tfc>l rina*rineiit continua il sentimento
religioso prove della cosa C o n tra iti dei l e poca. Sensualit e smania
dei piaceri nelle c in s i su|>eriori. I Santi e I I M ' M l'epoca lei prim o
rinascimento H I*, t o w si spieghi il favore lato aH'im lirixxo an ticri
stiano da m olti d ig n ita ri! e*vle*ia*tici 15 Iti.
/u d iri::n cristiano drl ri*a*rim rmln Irltrm rin . Program m a degli tio
mini d i questo indirixxo 46-17. Manetti. T ra Terna ri, li. t'o rra ro , F. B ar
ta ro. M. Vegio, V itto rin o da F e ltre come umanisti criatiani 47.53.
I l problema Vici giusto ap pretta menu dell antichit elam ica. Van
taggi danni del rinascim ento per la Chkan .'1-55 f a i avversa rii degli
umanisti n egli O rdini religioni vanno q n H e volta trop|M> avanti il
loro concetto p a rzia le non diviso dai papi. Clemente V I G regorio X I.

xi.il

Sommario.

In giu stizia delle accuse generali contro la San<a Swle |>erch promoKs: l i stnrtii lassici. N iccol V a lla testa lei rina^sc'nnento 50-00. 13 rin a
scimento. Pensiero fondam entale di Niccoli V tIl-02.

L IB R O

I.

SGUARDO SULLA STORIA D E I PA PI


DAL
PRINCIPIO DELL ESILIO AVIGNONESE A L L A FINE DEL R A N D E SCISMA.
1806*1417.
1. I papi in Avignone. 1305-1376.
In tim o nesso Iella Santa Scile <*011 Rotini sciolto per peni li <'!-mente V e Giovnnni X X II. Pregiu dizi d eriva ti alla condizione mondiale
ilei Papato. L a li|>eiMen(a lei |a|>i avignonesi e sue iua^guenze. Il
sisteiiMi cu riale Ielle imposte e D'opposizione contro il meU*hno <5-7**.
Esagera* ione lei la ti brutti rtel p e ritilo vignon*se. A ttiv it j>er le mis
sioni e nu*rit.i lei papi a vigni mesi quanto a lla scienxa * l l arte 70-74.
Inconvenienti nati bilia limora dei papi in A vign on e la ti d'ombra e
li luce d el ihvhmIo avignirncse
V in i brama libili Ita lia n i p e r ria vere il
P a p a to : D n n te P etra rca e i n o i giudizi i p a rzia li 74-78. Roma senza
papa 7!>-M.
L'au torit pontificia viene w u m la Ali 'm igrazione art A vign on e 82.
( l i v a n i t i X X I I e la u lotta con Ld fen ico il Itavaro
le
iil-> radicali li M arsiglio 82-88. Conseguenze del contlitto X9.
HendettlO X I I
la rm ra papale in A vignone
riform e .li
Itenertetto '.Hl'.tl. C l e m e n t . * V I . C arlo IV . Firn* M I contesa i l e
M a s tic a Rivoluzione li f i d a li ICienzo; sua importanza. t a t i M udi
di Clem ente V I. <>p|io*izione a n t n i il sMt>mn curiate Ielle im|>ost''.>2-97. I n n o c e n z o V I . riform atore, ma non uomo politico
U r b a n o V torna p*r breve teinp a ltoma suoi ten tativi di
rifo n n a 100.101.
G r e g o r i o X I (u errn dei F io ren tin i contro il papa. Rivduzione nello Stato |iontirtcio santa Caterina la Siena e il rilrno Iella
S. Nedo 101 I I I . <5regori X I. la guerra con F iren ze e la rivolta nello
Stato |Hintifirio. T r a tta tiv e li par. M iwte lei papa 114-117.
2. Lo sci ma le grandi agitazioni degli rotici. 1378-1406 (1409).
Klrzinnr li U r li a n o V I
sua liliert e valid it I1S.13. ' rnt ti-r-'
li l'rlia n o V I. I/' misure Mrnza riga unii e imprudenti li riform a em a
nate la Urltami producono una rivoluzione l*i cardinali. l'Irn ien te V I I
antipapa L li-IIU . Colpa lei rorrtinali rib elli. Ginrtizio Il .anta Caterina
la Siena. L o scisma, conseguenza rtel periodo avgnonese 12249K. t a
|otenze di fronte a llo riama. G l rio V ali Francia per fie n i ente V I I .
L'antipapa strumento Iella p o litim francese. L 'In g h ilterra e C a rlo IV
im peratore pel legittim o papa 130.1H. O li sbagli di Urbano V I. Modo
Hi governo diJTantipapa 144-145.

Sommario.

x i.m

Confusione iniiversaSe, conNeRuetuKt d e llo ritmiti dansieggbiinciitl


a ll'au torit pon tifiria tunicati li santa ('a te rin a la Siena e ili uJtri
contemporanei 115-154. <. (n s it 154-157. Le p m fe iic intorno I l o hcimi T lesioni e Lan fpw tlein 158-161. Crini Iella Chiemi abitazioni
h'gli e re tic i W icleffo 161-168.
l i o i t t f a q i o I X 168-172. I n n o c e n z o V I I Mie n ifi- j>er
l'universit roanana 172-I7:i. La penetrazione loirtnnaniflim imlln t'n ria,
effetto Ielle conilizinni lei tempi P oggio B rilli 1 nitri umanisti ai
servijri |*qiali 17.1-178.
I! p on tifica lo d i G r e g o r i o X I I , *imk-.i Iella crisi
U i quo.
si ione <-ourti -are. O p p ia m o n e in l-Yaneia a <'leinente V I I . Pr<|Mitc
l*II universit d i P a rig i |mt elim inare lo scisma 172IS2
3. I sinodi di Pisa di Oostanta. 1409 1417 (1418).
G r e g o r i o X I I e B e n e d e t t o X I I I lo ro contegno nella
liioMtione dell'unione defezione lei loro cardinali e concilio li co
ston i 1S;U1S7. L a lo!trina m (<olir n i prim ato si anneliliia 1X7 1Sii. l/np.
|>ello n un con cilio gein*rnle nuove teorie con ciliari I.aiig>nxtcin (tersone Z i Ita rei la
loro intluenzii in Pisa U9-11M A I e . s a n
I r p V , il papa con ciliare CI i o v a n n i X X I I I l!*S2i*l.
Ib sH lerio lcH uuione al ojrni costo Tw slorico li Nicheliti Ue Kigiuntomi el il sinodo li ( stanza 201-30&. Folta li G iovanni XX I I I
i discreti intorno aliti sujnriorit del n m eiiio de|>sizi<iiir li ttio' anni X X I l i e rinunzia, li fin ito ri X I I 2U52KI. Pratiche d iv a la ri
forma perche fa llite elczine li Mari ino V 210-216.

L IB R O II.
IL BIST AHit. IMENTO PKLLACTOBlT PAPALE
E LA LOTTA COLI/OPPOSlZH^E fO M il.lA R E . I PRlNClPlI
DELLA U S A M S 5 Z A A ROMA. 1417-1447.
1. Martin V. 1417-1431.
Sguanl rvtn w |irtlira sulla r r W H lo ci*m a C arattere Il M ar
tino V nane si conten*e li fronte alla pu n ton e Iella rif*rma ano
*iX)ro a IC<una Mrte U G iovanni X X I I I 2TI-22&. Htato di ilm u lr n u
di Ibana M artin o V m stauratore d i lUsna sua p n iiit ia w a lla rte
no mite fcm rrno felicita Ini ltnmani 223 S iL B U tabiliniento M I j
monarchia papale lem.luta a rana lello scisma Ingrandim ento del
donna metMla di vita di M artino V 2X1237.
A ttiv it per la rrwtanrazinne erc1e*ia*tic
reliquie H anta Mo
nica il giubileo d ellanno 1425
Berna rtli no da Hiena in Boma 17 243.
perosita d i an ta Krance-a Bomana. iH ilate di Tor 'le' Hpecrhi 243 245.
M artino V in favore Iella liberta ercleaiaaliea
noi rapporti ver* la
inewiione con ciliare e la riform a t 4 i s * t h i 215 249.
C arattere intem azionale dulia t'n ria Romana preponderanza d l
Tdesthi In Boma loro corporazioni 219-254. Grande numero dei Boraci

XMV

Sommario.

tedschi fondazioni n azion ali por essi Cam po Santo A n im a


Istitu to tedesco |x-r donne O spizio nazionale boemo 254-261. Spedali e
chiese M ie n itro nazioni 260-263.
M artin o V e l umanismo P o g g io e la .sua fabbrica d i b u g ie
indispensabilit d egli um anisti. G li im p iega ti di Curia 264-26S.
11
Sacro C ollegio dopo lo scisma nomine di card in ali fa tte da M a r
tino V riform a del Sacro CoKlegio 268-271. Capranica ( esarin i
A lb e rg a ti A . C o rrer B ra n d P. Colonna G. O rsin i Prom o
tori d ell'im m isin o fra i cardinali. 1 cardinali Branda e G. O rsin i per
l'a rte e la scienza 271-280.
A bolizion e delle ultime tra m * d ello cisina A lfon so d'A ragon a e
l'antipapa Clemente V i l i
L antipapa Benedetto X I I I 2SO-2S5.
L o hussit isino s insist |M-r la convoca zinne d i un c o n c ilo Cenrinl mandato n Basilea. M orte di M artin o V importanza del suo
governo 285-289.

2. Eugnnio IV . 1431-1447.

Capitolazione elettora le carattere di Kugenio I V 290-293 sua


lotta coi Colonna col conclio ili Basilea pretese lei membri del
sinodo arrendevolezza di Kugenio IV , ("Ointeguenza IciMa penosa situ a
zione politica del papa 21K5-29S. R ivolu zion e in Itoami fuga del ]ontefico Koma torna aU'obliedionza 2i*!* 101. G iov. Vit<01enrhi sue v it.
torie ri|K>rtate sul ColonnoH e i loro p a rtig ia n i Palazzo del V ite lle * hi
a Corneto Tnrt|Utiia 302-303
sue guerre vittoriose e sua raduta Searanipo P. Barin 303-307.
Ini]M>rtanza d e lla fuga di Kugenio IV n Firenze, i-entn del moto del
rinascimento
FI. B io tti n i a ltr i umanisti
il Sacro C ollegio n i il
rinascim ento le tte ra rio 907-311.
Contegno dei fam itc con ciliari verso il papa
crisi in seguito all
pratiche per Puniouo (m u to eoi Greci 311-316. Tnuda zinne del ron rilio
a F erra ra l unione stretta a Firenze un trion fo del pontefr'e 316^(19.
Im portanza lettera ria e storica Ielle tra tta tiv e per l unione avanza
mento degli umanisti nella Curia 31H-32L Btwsarione e Plotone .521-325.
Avvicin am en to d egli O rien tali a Roma Eugenio I V si d o p e r per
scongiurare il jiericolo turco
Cesa ri ni e la b a tta glia presso Varn.i
325-32.
I
Bnsileej! dc|>oi>goiK Kugenio
Felice V antipapa
rupidn d i
m'osa dell'au torit Mei sinodo :C!LXEt. Kugenio IV ai riconcilia con A L
fonevo d i N a p o li ritorn o dei potiteffoe in lUana deraduta 333336.
Contegno KBii.v lx n n tiro della Franchi e della Germ ania lotta
diplom ai ira di Untila coi U m i l i c i Itasilensi 33>> 339. P e r o|>era d-l Carv a ja l e di F.nea S ilv io P ircolom in i le cose si mutano in favore di Eu
genio IV 33:i>*tl2 V ita anlrrodente del Pircolom ini 312-317
Intesa
rolla G erm ania: i r m ilile lt i concordati lei prncipi 317.319. M orte di
Kugenio IV 380-3S1.
Sguardo retrospettivo sul governo d i Kugenio I V 351-352. I l papa,
padre lei poveri come si comport verso la riform a w o zelo nd
promuovere Parte. La porta del FU arete per 8. P ie tro I l F iesole al
servigio d i Eugeuio I V 352-362.

Sommario.

L IB R O

III.

NICCOLO V, IL FONDATORE DEL MECENATISMO PONTIFICIO. 1447-1466.

1. Elezione e carattere di Nioool V.

S talo minaccioso Ielle cose avan ti il conclave


( Viene era ctwn|sto il Siter C o llegio O arvajnl Tonquemada lvstoutevillo 30737L T . l areaitucelli ele tto con sorpresa di tu tti 37L Crini nella storia
del P a p a to : con N iccolo V sale sul trono pontificio lindirizzo cristiano
del rinascim ento 372-373.
Nita d i N iccol V prim a d lia elesioms ;t7:u;77 ano carattere
suo eutusiawmo jk t la scienza e Parte suol scuti menti pii e ideali
fa p a rte lejfi umanisti cristian i 377-383. Hcojk supremo del suo (lontifl.
cato 383-384.
2. I primi anni di governo di Nioool V. Ordinamento dalla attuazione
eooleaaatica e politica.

P erico li del papato sagge e moderate idee di N iccol V sua inco.


ronaaione presa li |raaMao lei tollerano le unliascorie d 'o b b e
lienza .'N.V2KI.
Accordo con A lfon so li Na|Mli 391. Federico I I I e I Itasileesi il
concordato viennese promnljfaxione lei ninliwirno nei territo ri! tI*
Ili 393-395. Scioglim ento del xmcilio li Baattea Ibi- azione di Fe.
lice V, ultim o antipapa flue lei (ieriodo ctJhcUiare 393~4O0. G larvano
di Jtiterbog-k olerente al p a rla li*) tariamo v le s la s tic o OH-OKI. (Seiler
di Ka>>ersberK contro la | K *ibilit d i una riform a per ojieru del i-on ilio Cangiam ento delle lee a favore lei Pa|ito 103-101.
Torqueanada Collerico Saiw io de A re va lo O . C apisi rano
I*. Capranicn P ie ro d4 Monte e loro a tti vii.i per rlila w m im a formi
all'au torit papale 405-411. R invigorim ento interiore Iella |KWzione del
Papati. l*uniione di eretW . Svolgim ento datile condizioni Iella Chiesa
in Germania nella secomia met lei e r o i x> 112-11fi.
R istabilim ento (Iella tranquiEit in Itmna e dello S tato |ionliflcio
N i l i parfica del papa
Fr. Sforza. duca di M ilano 416-421.
Rologna al sotuanette Operosit lei Ite-arion e in Rolofmn 4111423. Su rem i li N icrol V I2T I IX
3. 11 giubileo dellanno 1450 e l'attivitA nCoraativ del cardinale d Onaa
ioJGermaaia n*!^Paa B u e. 1451 1452.
a. Scopo del g iu b ilili
m igrazione di |h^kIi a Koma 427-432.
( a u on iu azion e di Item ird ilw i da Siena I t i - i l i . Andamento del giu
bileo (teste in Roma paura che ha 11 papa di m orire ISS-UU.
M oltitudine inaudita lei peJle|rrini a Koma Ruggero van ler Weydea 1 a ltr i insigni personaggi in Hocna ( . I M I .
la letteratu ra del giubileo W3-4H. iH w r itio n i Iella Roma d'allora
441-4411 La catastrofe sul ponte Sant'Angelo. Si vuole il concilio l l M i i

X I . VI

Sommario.

V antaggi m ateriali e m orali lei piilileo pel papato 454-450.


h. Kstensionc del giu bileo I5.S m ission d e ll R stou teville in F ra n cia
L ievi risu ltati della stessa. latteria <lfl papa a C a rlo V I I 4S8461.
Il Cusano legato in Germ ania
u n missione Buoi priiu-ipii in
torno alla rifon iu i n o m odo d i contenersi
t'oue N iccol li Cima inaugur la mia a ttiv it rifo rm a tiva ili (erminia riform a dei conventi in A u stria 101-107. Sinodo diocesano in
Bamberga 40N. Il Cusano a. Wiirciliurg a K ifu r t a Magdebung a
llildeslieiiu a Minden 409-476.
Operosit di G iovan ili da < a p i tram nella (te rn i nia centrale ed
orientale M etodo e fru tti d1!e sue prqkidke 477*480.
11
Cnrtliual Cusano nei I aesi Bassi a T t v v ir i Fondazione delio
spedale in Oues 4S1-4SI. Chiusa Iella sua a ttiv it riform a tiva coi conc ilil p ro v in c ia li d i Magonzn e C olonia mia missione in In gh ilterra e
Borpo);mi 4SI-4NO. Sguardo retros|ttivo sulla sua operosit in ter.
mania 4.S6-4K7.

4. L'ultima inooron&zione imperiale a Roma. 1452.

Disegno di Federico I I I circa la u a incoronazione a ini|eratorc ed


ai suoi >|minsidi ini|M(linienti 188-190. F ederico I I I nel Veneto n
F errara a Bologna
a F iren ze a Siena 490-45)1. Tim ori kiel pon
tefice Federico I I I sotto ltoma suo ingresso solenne 194-49S.
L'incoronazione colla corona ferrea lienndizinc lei m atrim onio
con donna I/eonora 499-501.
It<* solennit della incoronazione lm|erialc 501-0(12. V ia g g io Iella
coppia im periale a Xa|Mli .10.5. K ito n io li F ederico I I I in A u s tr ia 564-505.
G iu dizio lei coutct))|oranei suFl'alibito li Federico a limila 5u5~~>Od.
5. Protezione del rinMoimento nel campo artistico e letterario; reetanri e nuove
fabbriche in Roma e nello Stato pontificio. Alberti. Il Fieeole. - La corte poetica
di Nioool V. Fondazione della Biblioteca Vaticana.

. N iccol V si mette a capo del ri ita s*intento a rtistico e lettera rio


)m|xirta!)xa li qui - lo fa llo nella storia lei momln 507-51K. ^ u a li punti
li vista guidarono il papa 509-010.
L a vo ri di tvstaur in Botila 511-514. Il pngetto giganteweo per la
ricusi tuzioiic Iella C itt I/coniiia. 1*1 Vaticano e della c h ie li S. Pietro
514-510. Iniln n*a M V 'A lb erti 510-517. S. P ietro lapprim a restaurato
il IM>gno li una nuova fahbruu m otivato la llo tati roiniw o Iella basiii*a 517 520. Distruzione li antbhi litici e an tirh it 520-521.
eontniziinii del V a li.a n o 522-52:1.
A rtis ti e arch itetti Fogni paese occupai i organizzazione lei la
v'ori - tutte le a rti subordinate alF aivliitcttu rn 823-525.
Il
Fiesde
sua vita, sua iin|M>rtanza e suo prnce*io evolu tivo a r t i
stico iii& M l, Fiesole al servizio li N in il V. La ca p p elli li S. I>vm ir o 52&531. Influsso bvSa eterna citt sul Fiewole 53L53S. L'antico
negli affreschi vaticani del Fiesole 53&&17.
A lt r i pittori al servizio l X Icroi V 537. Cura Ielle a rti m iixiri
&8-539. I^e n u l razioni n ello Stato |>ontifloio 540

Sommario.

xt.vn

b.
Z elo <1p1 papa per la o d tu rn delle sci*n*e .VH-512. <'urte lolle muse
d i NS'oli V A llie rti M anctti
VeiqraN ano la Bisticci
T or
tello 512.543. Eccessiva mdiilfienza !i N iin il \' con i rappnfu'iitnnti
d ellin dirizzo paga-no o o n p ttio n e l*l V alla 511.>15. Traduzioni lai
greto lo r o importanza 545^V49.
Ombre della posizione dominante d egli milanisti in Curia con tene
degli umanisti 549-551. T. Mutici ctn itr i nemici del l'umanismo 552-553.
Opera apologetica li tWosota religiosa li Itaffiude <le Pornnxio, in mi
si riconosce l'im portanza lgli stu dii umanistici 55X551. Zelo lei pupa
per la letteratu ra w clesiastica Manetti G regorio i.i C itt di C a
stello A n ton io lellA g li 554-555.
N iccol V raccoglitore li lib ri I n oi infinti lib ra rii si spingono
fin in P ru ssia e nell O riente Fondazione lidia Vaticana 55C WS,
Fnegi lei iinanosiritti T o rte llo hi ldiotera rio 55M-S60. Numero lei vo
lumi della Biblioteca W tic a Ila
suo pi aliti- inventario
iinpor.
tanza li pirata gram i iosa raccolta 5WW54M.
6. La oongiura di Stefano Porcaro (14&3).

F r u tti deU 'indirizzo anticristiano del rinascimento


gli umanisti
e il tiran n icid io 5ti5-5t>8.
Il
l orcnro sua fam iglia sua lim oni in F ln *n w 36856D. I l l or,
caro [N x h w t a Hologiui suoi rapporti o d a papa Eugenio IV
ito
cangiamento d i idee 5t9-570 suoi tentativi rivoliizion arli e suo bando
a Bologna 570-571.
I l Pon^aro ordisce |da lUUogna una -Higiura in Honin
sua fuga
I capi d ella con gi ra m im er lei rtmiplicl 572-573.
Disegno dei -ongiurnti la -giu ra coperta e soffocata .'7U17.Y
Confessione lei lV rc a ro viene giu stiziato 575-57K
Il
F o rra ro voleva cacciare il papato la Itimi; usi Mmigiinnz.i
'ori G a lilin a 579-580.
A llerti e lnf*ssuni in to n i a questa coapirasfone
nnitegno di-fili
umanisti scritto di F iero ile Godi |<oema elegiaco lei Itrippi SM-SM.
Estensione della congiura In d i aia lat ro deUsi medesima ni

papa 684-580
7. L avanzanti dai Torciti la caduta di Oontantinopoli.
L'unione fiorentina resa vana in Hianxk> in Kum ia 5 8 7 -*.

LCneheria a n s io contro i Tnrrhi ncrorsi lati da Niccol V


a piest paese 5nv59L Cure lei pontefice |ier la Bosnia
per lo Kkanderleg per K n li jier C ipro 591-540.
N ircol V fa lipem lere l a la to a l Bizantini b i l attuazione lei.
l unioue sua lettera all" im iw ratore 'ta n tin o 593-590.
L a va rizia lei B izantini determina il a ita n o Mhain)n<*| a Intra,
pren-lere la conquista di W la n iin o p tii apparecchi per In lotta de.
eiaiva
L im peratore Coslantino e l'anione v a rie opinioni in lt<ima rin a r d o al d overvi prestare a io lo a i G r rd
N iccol V Invia 11
e rd ina le Iskton sin trnpfie au siliari I festa deUunione lei 12 d i.
cenibrf 1452. Fanatism o lei nemici delFanione 601^02.

X I.V II

.Sommario.

A iu to da parte lei Genovesi dei V en ezian i lei papa 602-605.


Assedio e presa d i C ostantinopoli v ilt e a v a rizia dei G reci 600-608.
M ollam m o! passa d a lla parte dei nem ici deUu n ion e sorte d ella Chiesa
greca 009.
Impressione d ella caduta di C ostantinopoli in O riente crisi nuova
nella storia del mondo. In izio d ell'et moderna 610-611.
Impressione della treni ernia notizia a V en ezia a Itoma opero
sit del pontefice la sua IMilla crociata non trova alcuna eco 612-618.
La dieta di Buda fiacco contegno dei V en ezian i lo ro pace col
sultano 618-620. Scoraggiam ento ilei Genovesi contegno avverso d i N a
poli, .Milano e F iren ze in erzia d egli a lt r i S ta ti dOccidente 621-623.
8. Trattative di paoe in Italia e discussioni in Germania per la crociata.
Malattia e morte del papa.
Ili pericolo tureo 62t-627. N egozia ti d i pace in Itoma >erch f a l
lirono 62S-(l"!l. L a pace di L o d i accolta im portanza della stessa.
Lejra italian a. Indolenza legfli S ta ti ita lia n i d i fron te a l pericolo turco
632-6.11.
D iete im periali in R a ti sbolla, Fratnooforte e W ien er N eustailt
tutte senza risu lta to 63&4E1S.
l.o stato di salute di N iccol V peggiora sofferenze m orali del
pontefice agitazione nello S tato pontificio 638-611.
Come il papa si apparecchi alla sua fine 611-6(2. Suo discorso
a i cardin ali raccolti intorno al suo letto m orte di N iccol V il m iglior
pontefice del rinascim ento suo monumento ><l'epitaffio 61.'t-t45.

L IB R O

IV .

CALISTO H I. II. PROPUGNATORI-: DKI.LA CRISTIANIT


CONTRO L ISLAM. 14&-14S8.

1- Elezione di Oalisto I I I .
Sao contegno di fronte al rinascimento
Incoronazione ambasciate per lobbediennu

A gitazion e in Roma
m isiire di cautela p rin cip io lei conclave
OC.Mo t'<uu|M>sizione del sacri C ollegio candidati al papato 651-G52.
L'elezione del lt>ssa rione im pedita dalI'Aflain til-KM.
Elezione di A lon so de B o rja carili i b i le di Valencia predetta da
Vincenzo F erreri 6&KES. V ita antecedente lei nuovo papa giudizi
intorno a la i l'opinione li sant'Antonino G5G-659.
C aratteristica di C alisto I I I . Iitttfferen za d i Ini verso il rinasci
mento 6MM61. I j i fluita d ella d ilapidazion e Iella B iblioteca Vaticana
per o|iera d i lui 662-664.
Incoronazione del papa torb id i in Roma durante la stessa 664-666.
l<e ambascerie d'obbedienza di A lfo n so di N ap oli dei F ioren tin i
deU'im peratore Federico I I OtiG-OO'.*.

Sommario

X l.tK

2. La ginta Sade e la questione orientale. - Costruzione a Roma di una flotta per


la orooiata. - Prim i successi della medesima. - Contegno delle potenze occiden
tali di fronte al pericolo europeo del Turco.

Il
pericolo dei T u rch i cresce indifferenza delTO oddento il pa
pato comprende la g ra v it del momento 070-071.
Ui crociata contro l im am il fondam ento kM tutta l'opera di C a
listo I I I suo r o to influenza d ella n azion alit spaglinola 671-073.
Zelo guerresco del p on tefice sua bolla crociata spedizione di Ie
llati. p redicatori della crociata e n u v o li to ri delie decime E. Knlteisen 074-077. P rovvedim en ti contro abusi 678-679.
I wicritici pecuniarii del papa |h t la guerra turca impediscono Cene*
euzione d i fa b b rich e monumentali m em orabile scoperta rii cadaveri in
S. Pietro 079-iWl.
Speranze ilei papa sull'aiuto da parto di F ilip p o di lto'igitgna e iti
A lfonso d i Napelli 681-682.
(t. Piccinino, suscitando torbidi guerreschi nella Italia medili, ini|>discf la crociata fa v o rito la A lfon so di Xnpdi A cn xU ii IKI486.
Il Iredim ento di P. U rre a e A . O leina 686-687.
Costruzione d una flotta in Roma 688. Nomina dello S tu ram i ad
am m iraglio della flotta contro i Turchi s-opo della spedisione 688-691.
Partenza dello S fa ram po suoi suc?essi nelle a eque li G recia G924S9I.
Poco zelo per la crociata in Germ ania e in Francia
(Vario V I I e
il capii naie A la in {posizione lolla universit di P aridi 695-699.
II <iu-a di B orgogna e il re d i P o rto g a llo con trarii a una crociata
parimente M ilano. V enezia e F iren ze (RH*-7(Hl. C oraggio e sacrifici
del papa 702-703.

3. La vittoria dell'esercito crociato presso Belgrado. - L'indolenza delle potenze


impedirne di trarre partito da questo successo.
Opposizione antipapale in Ger
mania. - Relazioni di Calisto I I I con Napoli.

P rep a ra tivi d i M/diammed contro l'U ngheria sua *|x<dizionc verso


l>-l2Ta<lo isct-oru. S fo rzi del II un vaili, -lei C arvajn l e lei Capi strano
l**r lifentlere q u ieta fort*zza 701-707.
Ix- battaglie lilie ra tric i presso I?elgTalo IH 11 e 21 lu glio 1456
parie ilei papa in pieste v itto rie 7US712.
Ridia di C a listo I I I che iodici* preghiere gioia della cristianit
prr la v itto ria granili speranze lei papa 713-718.
Morte di H nnvadi e del C apistrano Inerzia Ielle potenze di fronte
*1 pericolo lei Turchi 718-731. Zelo lei basso popdo |>er la crociata
torbidi in U ngheria 721-722.
li
princip* elettore di Magonza alla Insta lell'opjHisizione anli|ia.
I*"le il -assioli i a F ran coforte sul Meno * a N'orimlierga 721-72.
'agni di M. M a vr non pensati sul serio difesa di C alisto I I I
* * l *ivit d ei Cardinal P b ro lo m in i l'opposizione germanica si sfo*-ia
^S-72:.
Relazioni t*se fra A lfon so d i N apoli e C alisto I I I scambio acerbo
di lettere fra loro. Disegni lei papa circa N apoli 729 731.
r *-*TOS. ( M

i tri p *p /' I .

rf

Sommario.
4. Skanderbeg, latleta di Cristo . - Cure del papa per i cristiani dOriente. Naufragio degli sforzi del papa per la crociata. Ascensione e caduta dei
Boija. - Ultimi giorni di Calisto IH . - Morte del Cardinal Capranica.

S k an d erb eg mie lotte contro i Tu rchi soccorso da C a listo I I I

io.
C ure lei ponUifiee jw-r i possedimenti dei Genovesi nel Ponto e per
i crfatkuii oricntulli ]>er rin fo rza re hi (lotta d ello Scaranipo v itto ria
prt.so M etelino L e potenze O ciulentnli non prendono parte alcuna
alla cosa 740-715.
ite Laditdao in contesa con Federico I I I sua morte. G io rg io di
Podicbrad, re <li Boemia suo contegno di fron te a lla Chiesa cattolica
ed a C a listo I I I 745-748.
Opposizione del fliero alla decim a con tro i Turchi dolore del papa
congresso d i am basciatori in Roma senza risultato. F allim en to dt*jdi
fo r z i pont itici i>er la crociata 748-749.
Nepotism o d i C alisto I I I - i B orja - R odrigo B orja suo esa lta
mento al cardin alato sua vita scostumata lettera am m onitrice di
F io I I 740-755. Il cardiunl portoghese Giacomo, suo contrapposto 750.
La creazione di cardin ali del 17 dicem bre 1456. 757-758.
Ascensione d ei B orja
opposizione lei Capranica dio legli It a
lian i contro i C a ta la n i p re fe riti la Callisto I H 758-762. Potenza dei
B orja scom piglio in Itiana 7(*l-704.
M orte d i Ailfonso li X a ix d i C a listo I I I contro F erran te Bolla
del 12 lu glio 145S e provvedim enti in contri!rio jiresi da Ferran te 7H4-70S.
M alattia m ortale del papa ultim i a tti lei suo governo agitazione
in Roma e nello S la to pon tificio 7(!S-77l.
Fuga li don IVIr B oria
condotta coraggiosa del cardinale Rodrigo 771 772. M orte <11 C a listo 111 ineriti di lui 772-774.
I Borja e i C a t a l a n i a mal p artito Il P k v in in o marcia contro
Roma 774-775.
N egoziazioni circa l'elezione lei pontefice
a ce rlo generale circa
l elezione li Capranica 775-77(5. F n o gu ard o a lla vita li questo por
porato 777-782.
Capranica m odello li can i imi le
suo am ore per la scienza sua
a ttiv it le tte ra ria hi Mia morte i l i agosto) per la t'hiesa una |>erlita gravissim a 78R-786.

APPENDICE
D O C U M E N T I I N E D I T I E C O M U N IC A Z IO N I D A R O H IV II

Avvertenza p r e lim in a r e ............................................................................


1. Papa Gregorio X I a Giovanni Fiaschi, venoovo di Vercelli, U ago
sto 1347, N ove, ilioccai dA v i g n o n e ..........................................
2. Papa Gregorio X I a Bernardo Cariti, canonico a Parigi, 11 agosto 1374, Noves, diocesi d 'A v ig n o n e ..........................................
3. Papa Gregorio X I a Lusca. Villeneuve presso Avignone 10 ago.
sto 1375 ..........................................................................................
4. I j repubblica di Firenze ai Romani. Firenze 4 gennaio 137 . .
8. Papa Gregorio X I a Ottimo. Roma, 12 febbraio 1377 ...................
8. Papa Gregorio X I a Firenze. Anagni, 15 luglio 1377 ...................
7. Pupa Gregorio X I a Bertrando, abbate di S. Xiccol al Lido presso
Venezia. Anagni, 7 ottobre [ 1 3 7 7 J .............................................
* Papa Gregorio X I al nunzio Pietro Rallini. Roma, 26 dicembre
[1377] .................................................................................................
9. Papa Gregorio X I al Cardinal de Lagrange e adl'arcivemcovo di X ar
ilo ila. Roma, 2 marzo [1378]
. .................................. ...
. Cristoforo da Piacenza a Lodovico II de Gonzaga, signore di Man
tova. Roma. 9 aprile [ 1 3 7 8 ] ..................................................... ...
L < rwtoforo di Piacenza a Ludovico l de Gonzaga, signore di Man
tova. Roma, 12 aprile [ 1 3 7 8 ] .....................................................
1" * ristoforo di Piacenza a Lodovico I I de Gonzaga, signore di Man
tova. Roma. 24 giugno [ 1 3 7 8 ] ................................................. ...
13. '.incoino de S ir e su papa Urbano V I ..............................................
** Atti romani sullo scisma papale del 1 3 7 8 ..........................................
I-* In vettiva di Langenstein t r a mouslrum Habvloni* . 8 gi*
gno [1393] ........................................................................................
** Gli * Acta co natatoria! la dell'Archivio .'onc istoriale e dell'Archivio
g r e t o p o n t i f i c i o ................... . . ............................................
1*5. B giubileo del 1425 ...................................... ... ..................................
*. Papa Martino V a Carlo di Borbone, conte di Clerinont. Roma [1427]

789

789
790
79
791
792
793
796
797
798
799
800
801
802
803
807
807
811
813

1.11
19.
20.
21.
22.
23.
24.

Appendice.

Il cardinale Antonio Correr a Firenze. Koma, 20 febbraio [1431]


Antonio de Itido a Firenze. Koma, 19 marzo 1440 .......................
Papa Eugenio IV a Corneto. Firenze, 3 aprile 1440 .......................
Papa Eugenio IV a Antonio de Rido. Firenze, 1* marzo 1441 .
Papa Eugenio IV a Bologna. Roma, 9 dicembre 1444 ...............
L'abbate di S. Galgano (conte de Cacciaconti) a Siena. Roma, 19 gen
naio 1447 ............................................................................................
25. L'abbate di S. Galgano (conte de Cacciaconti) a Siena. Roma, 23 gen
naio 1447
........................................................................................

814
815
816
817
819
820
821

26. L abbate di S. Galgano (conte de Cacciaconti) a Siena. Roma. 11 feb


braio 1447 ........................................................................................
821
27. L abbate di S. Galgano (conte de Cacciaconti) a Siena. Roma, 14 feb
braio [1447]
.................................................................................... 822
28. L abbate di S. Galgano (conte de Cacciacouti) a Siena. Roma, 16 feb
braio 1447 ..................................................................... ...
822
29. L'abbate di S. Galgano (coute de Cacciacouti) a Siena. Roma, 18 feb
braio 1447 ........................................................................................
823
30. L'abbate di S. Galgano (coute de Cacciacouti) a Siena. Roma, 20 feb
braio 1447 ........................................................................................
823
31. L abbate di S. Galgauo (conte de Cacciacouti) a Siena. Roma. 23 feb
braio 1447 ........................................................................................
823
32. I apa Xiccol V al Cardinal Bessarione. Roma, 27 febbraio 1450 .
824
33. Papa Niccol V ai Giovanniti in Rodi. Roma, 6 novembre 1450 .
825
34. Tre Bolle di papa Xiccol V a favore dei Giovanniti di Rodi. Roma,
6 novembre 1450 .............................................................................
825
35. Vincenzo Alldano a Francesco Sforza, duca di Milano. Roma, 21 d i
cembre 1450 ....................................................................................
826
36. Giovanni Inghirami a Giovanni de Medici. !i renne, 27 dicembre 1450 827
37. Papa Xiccol V al Cardinal Cusano. Roma, 29 dicem bre 1450 . .
828
38. Papa Xiccol V e Cipro [ 1 4 5 1 ] ......................................................... 823
39. Papa Xiccol V al Cardinal Cusano. 13 [15] agosto 1451
830
40. Papa Xiccol V al cardinal Estouteville. 27 agosto 1451
830
41. Papa Xiccol V al Cardinal Cusano. 20 ottob re 1452 . .
831
42. Papa Xiccol V al cardinal l'usano. 23 ottobre 1452
831
43. Discorsi di Stefano P o r c a r o ............................................................. 832
44. Gabriele de Rapallo a Pietro de l'ampofregoso. Roma. 5 [6] gen
naio 1453 ..........................................................................................
833
833
45. Confessioni di Stefano Porcaro. Roma. 7 gennaio 1453 ...................
46. Relazione d'un cortigiano sulla congiura di Stefano Porraro. Roma,
13 gennaio [1453]
.........................................................................838
47. Relazione d un anonimo sulla congiura di Stefano Porraro. Roma,
13 gennaio 1453 ............................................................................
840
48. Bartolomeo de Lagazara a Siena. Kotua, 14 gennaio 1453..................... 841
4U. Il rardinal Calandrini a Lucca. Roma. 4 febbraio 1453 ...................
841
50. Papa Xiccol V a Tommaso di Lesina, nunzio in Bosnia. 11 mag
gio 1453 ........................................................................................... 842
51. Xiccol Soderini a Firenze. Genova, 8 luglio 1453 ...............................43
52. Leonardo de Benvoglienti a Siena. Venezia. ! settembre 1453 .
843
53. Antonio da Pistoia a Francesco Sforza, duca di Milano. Roma, 10 set
tembre 1453 .................................................................................... 844

Documenti inediti e comunicazioni d'archivi.

tur

54. Il cardinal Estouteville a Francesco Sforra, duca di Milano. Roma,


17 settembre 1453 ........................................................................
844
55. Disposizione di Xiccol V a favore dei Minoriti a Costantinopoli.
Roma, 8 ottobre 1453
.................................................................
845
56. Ambrosios de Aliprandis a Francesco Sforza, duca di Milano. Borgo
S. Donnino, 5 settembre 1454 .....................................................
840
57. Francesco Contarmi a Venezia. Siena, 17 ottobre 1454 ...................
847
58. Enea Silvio Piccolomini, vescovo di Siena, a papa Xiccol V. W ienerXeustadt, 21 febbraio 1455 .........................................................
848
59. Xicodemo da Pontremoli a Francesco Sforza, duca di Milano. Roma,
1(1 marzo 1455 ................................................................................ ....8411
....850
io. Francesco Contarini a Venezia. Siena, 17 marzo 1455
HI. Francesco Contarini a Venezia. Siena, 27 marzo 1455
....851
02. Bartolomeo Visconti, vescovo di Xovara e Xicodemo da Ponlreinoli
a Francesco Sforza, duca di Milano. Roma, I* aprile 1455 . . 851
03. Xicodemo da Pontremoli a Francesco Sforza, duca di Milano. Roma,
4 aprile 1455 .................................................................................... 852
'4 Bartolomeo Visconti, vescovo di Xovara e Xicodemo da Pontremoli
a Francesco Sforza, duca di Milano. Roma. 8 aprile 1455 . . . 853
05. Papa Calisto I I I a Bologna. Roma, 18 giugno 1455 ....................... 854
>0. Iacopo Calcaterra a Francesco Sforza, duca di Milano. Roma, 22 lu
glio 1455
.......................................................................................
855
07. Papa Calisto I I I a Colonia. Roma, 4 agosto 1455 ........................... 855
08. ( invaimi conte di Castiglione, vescovo di Pavia, a Francesco Sforza,
duca di Milano. Roma, 9 settembre 1455 ......................................
856
09 II cardinal Scarampo a Lodovico de Gonzaga. Roma. 17 dicembre 1455 857
70. Papa Calisto I I I nomina Rodrigo Borja cardinale. Roma, 20 feb
braio 1456 .......................................................................................
857
I. Bolla di papa Calisto I I I contro l'arcivescovo di Tarragona. Roma,
15 aprile 1456 ................................................................ ...
859
Papa Calisto I I I al generale, ai provinciali, ecc. dell'Ordine agosti
niano. Roma. 4 maggio 1456 .....................................................
860
<3- Papa Calisto I I I a Giacomo Perpinva. ( Roma, ai primi di agosto 1456] 860
*4. Francesco Foscari, doge di Venezia, a Frane osco Sforza, duca di M i
lano. Venezia, 7 agosto 1456 .....................................................
*5. Xiccol Severino a Siena. Roma. 13 agosto 1456 . . . . . . . .

861
861

>. Iacopo Calcaterra a Francesco Sforza, duca di Milano. Castro Giu


bileo, 24 agosto 1456 ....................................................................
77. Papa Calisto I I I al cardinale Alain. Roma, 17 dicembre 1456 .

862
863

*- Il ranlinal Scarampo a Onorato Gartani. Rodi. I# maggio 1457

804

Hlasiu* Ghilinus. abbate di S. Ambrogio a Milano, a Francesco Sforza,


duca di Milano, 23 giugno [ 1 4 5 7 ] ............................................. 864
' * Il cardinal Rodrigo Borja a Lodovico de Gonzaga. Fabriano, 5 o tto
bre 1467
....................................................................................... U S
'*

Papa Calisto I I I a Berna. (Roma, dicembre 1 4 5 7 ] ...........................866


Prove di favore di Calisto I I I per i cardinali Rodrigo e Luis Juan de
B o r j a ........................................................................................................

866

**- Giacomo Antonio della Torre, vescovo di Modena, a Francesco Sforza,


duca di Milano. Roma, l giugno 1 4 5 * ...................................... 867

i.iv

Appendice.

84. A n ton io da P istoia a Francesco Sforza, duca di M ilano. Rom a,


24 g iu gn o 1458
85. A n ton io da P istoia a Francesco Sforza. duca di M ilano. R om a,
4 luglio 1458
86. O ttone de C arretto a Francesco Sforza. duca di M ilano. R om a,
5 agosto 1458
87. A n ton io da P istoia a Francesco Sforza. duca di M ilano. R om a,
6 agosto 1458
88. O ttono de C arretto a Francesco Sforza, duca di M ilan o. R om a,

868
860
870
872
873

8. O ttono d e C arretto a
14 agosto 1458
I n iu c k

dell*

persone

Francese*) Sforza, duca di

M ilano.

Rom a,
873
875

i c

D E G L I A R C H I V I I E D E L L E C O L L E Z IO N I D I CODICI
D I C U I M I SON'O S E R V IT O

A ia, Regia B iblioteca. 560, 568, 572,


575, 578, 579, 584, 586, 608. 616,
627. 840, 844.

B o n n , B iblioteca universitaria, 380,

A ix (P ro ven ga ), B iblioteca M i'jane,

148, 807.
B r c x k i .le .*, B iblioteca di Borgogna,

113,

115, 116, 117, 798, 799.


A xcon A, A rc h iv io , 115, 333, 670,

702.
A rra s , B iblioteca c iv ica , 16.
A s o ia k fk is b c r o , B ib lio teca ilei c a
stello. 231.
ADCH, B iblioteca.

238.

B a n re ro a , B iblioteca, 468. 484.


A rch ivio circondariale. 688, 763.
B a Kc e l l o x a , A rc h iv io , 94.
R m ilk a , B iblioteca u n iv ersitaria. 16,

159, 677.
B a t k p x , B iblioteca del C apitolo, 373.
B k l l v x o , B ib lio teca Ijollinian a, 552.
B e r l in o . Monco nazionale. 158.
B iblioteca nazionale, 56.
B e r n a . B iblioteca c iv ic a , 510. 512,
5*3. 834.
Bo l o o n a , A rc h iv io d i Stato. 377. 382.
3H5. 423. 424. 4 2 . 683. 749. 751.
752. 756. 809, 819. 854.
Biblioteca universitaria. 158. 234.
374, 422. 551, 566. 573. 580. 1 2 .
M I . 667, 715, 751. 756. 758. 785.

M I. 868.

428, 656, 677, 781.


B rf.k i.avia, B iblioteca universitaria,

94. 483.

C ir U T U H O , B iblioteca del convento


dei M in o riti, 158.
G o b ls x x a , B iblioreca del (innaffio,
407, 677.
O o lo x ia , A rc h iv io c ivico , 248. 432,
457, 489, 675, 856.
B iblioteca c iv ica , 191, 401.
C o lm a r, B iblioteca civica , 566, 568,
571, 574. 577. 578.
CoRXirro, A rc h iv io , 306. 816, 817.
CCES, B ib lioteca d ell'o*pedale, 376,
463. 644. 654, 656.

D aX IK LeS aX , Biblioteca, 158,358,552.


D a r -s ta !t, B iblioteca, 160.
D>F.>tiA, R egia biblioteca, 16, 219.

E letti* TATT, B iblioteca, 94, 129, 160,

195, 802. 803.


E ix s ie d e lx , B iblioteca del m onastero
332.
E ro e a l . B iblioteca 191.

t.vi

Indico degli archivii e delle collezioni di codici.

E r f u r t , B ib lio te ca,
430, 807.

148,

E s c o r ia i. , B ib lio teca ,

160,

191,

G n esk n , B ib lio teca d el C apitolo c a t


ted ra le, 94.
G o t t i n g a , U n iversitaria , 475, 486.

iti, 282.

G r e n o b le ,

F e r r a r a , A rc h iv io , 678.
B iblioteca, 124, 424, 617.
F i r e n z e , Laurenziana, 16, 28, 31, 37,
56, 549, 552. 63, 37, 638, 667,
669. 785, 832, 849.
B iblioteca Marucelliana, 832.
B iblioteca N azion ale, 16, 158,
381, 407, 572. 574, 612, 799. 832.
B iblioteca R iccardiana, 16, 37,
228, 655, 680, 832.
A rc h iv io d i S tato, 111, 113, 115,
223, 234, 283. 286, 299, 302, 305,
349, 356, 357, 365, 366, 375, 425,
451, 453, 490, 494, 495, 503, 611.
565, 578, 594, 612, 621, 628, 629,
630, 631, 639, 650, 655, 658, 660,
702, 752, 762, 792, 796. 816, 828,
832, K43.
F lo r ia x
St ., B iblioteca del m ona
stero, 94.
F o r l , B iblioteca, 388, 572.

F r a s c o r o KTK s u l M e n o , A rc h iv io c i
vico, 368.
Biblioteca
444, 559.
F H I li l IttO

hi

c iv ica ,

10,

94,

160,

B r ., B iblioteca c ivica ,

383.

U niversitari, 401.
(A I.IX I Sa n , B iblioteca d el Monastero,

B ib lio teca , 401.

H a l l (T iro lo ), A rc h iv io provin ciale


d e i F rancescani, 479.
H e i l i o e n k r e u z , B iblioteca 191,
INNSBRUCK, B iblioteca del Feitlinandeo, 463.
A r c h iv io della Luogotenenza, 465,
466, 485.
B ib lio te ca un iversitaria, 17, 94,
152, 159, 191.
K R E M S M t'N S T E R , B iblioteca, 94, 294.

L io n e ,

B iblioteca c iv ica . 158.

L i p s i a , B iblioteca , 94.
L ondra,

B ritish Musenm, 16. 158,


377, 380, 389, 426. 483, 555.
L u c c a , B iblioteca d el C apitolo, 26,
410.
B iblioteca pubblica. 832.
A rc h iv io d i Stato, 106. 419, 422,
433. 565, 583, 685. 86, 791, 842.
L u c e r n a , A rc h iv io d i Stato, 238.
M ai>K U >,

B iblioteca N azionale. 437,


555.
M a g o n za , B iblioteca c iv ica . 158. 191,
428. 443. 43. 484.
M a IH IN G X N ,
B ib lio te ca ,
131, 428,
616. 804.
Ma L IN E S , A rc h iv io c iv ic o , 457.

94. 428, 432, 451, 456, 522 . 574.


655.
G e n o v a . B iblioteca c iv ica , 740.
M a n t o v a . B ib lio teca , 720.
A rc h iv io G o n za g a ,1 37 , 50 , 112,
408. 412.
114.
116. 117, 126. 127, 130. 183,
B iblioteca del M issionari urbani,
237, 286, 294. 389. 430. 432, 437,
408. 412.
439. 457. 629. 630. 655. 5 9 . 89.
A rc h iv io d i S tato. 358. 374, 375.
90. 91. 702, 703. 712. 755. 758,
557. 651. 658.
i
761, 766. 768, 769. 770, 771, 775,
U n iversitaria, 418, 832.

1 H o d ato un indicazione pi precisa del luogo o v e si trovan o i docum enti


in qu eto archivio egregiam ente ordinato solo quando feci uso d i una serie
speciale. T u tti i dispacci d egli in v ia ti da R om a hanno la segnatura E . x x v ,
n. 3, le lettere dei papi e cardinali quella E. XXV, n. 2; m i p arve quindi inutile
ripetere sempre queste indicazioni.

Indice degli archivii e delle collezioni di codici.


786.
871.

800,

801,

802.

857,

866. |

i.vit

X o r i m i s e k o a , A rc h iv io circondariale,

468, 480.

M e s s i n a , B ib lio teca 549.

B ib lio teca c iv ica . 491, 553.

M e t z , B iblioteca , 94.
M ic h a E L B E U E R N ,

A r c h iv io

d el con

vento, 441.

O r le a n s ,

Mii.an'O, B ib lio teca Am brosiana, 16,


27, 380. 491. 4 9 4 , 496, 5 40, 615,
630, 636, 63, 6 81, 699, 732, 734.
743, 751, 756, 758, 760, 764. 760,
767, 769, 770, 771, 772. 773. 775,
776, 785, 786, 844. 865, 867 fino
a 872, 874.
B iblioteca d i Brera, 21, 37, 832.
B iblioteca T riv u lz io , 7, 16, 158.
A rc h iv io d i Stato, 367,
391. 439, 443, 451, 505,
585, 580, 613, 014, 023.
631, 33, 634, 039, 040,
649, 050. 652. 053, 654,
000, 074. 675, 083, 684,
090, 093, 090, 701, 708,
720,
755.
705.
775,
847.
856,

729. 730. 731,


750, 757, 759.
706. 708, 701,
776, 782, 784.
849, 850, 852.
801, 803. 805.

O lvC tz, B iblioteca , 94.

733.
760,
770,
827,
853.
871,

372. 379,
573.
628.
642.
050,
085.
712.
737.
701,
771.
833.
854.

577,
030,

043,
058,
087,
710,
749,
764,
772.
845.
855,
872. 973.

M o d K N A , B ib lioteca Cainpori.

16, 433,

444.
' I o x a o o , B ib lioteca ili Stato, 94. 158,

160. 38, 428, 463, 407, 491, OS,


617. 619, 637. 056, 714.
A rch ivio im periale. 6H8, 7*13.
M o x t e c a s s i n o , B ib lio teca . 016.
M o x t e f i a s c o n e , A r c h iv io , 306.
' I o x t k p r a x k o n ' E , B ib lio teca , 16, 40.
X a p o m . Brancacciana. 232.
N azionale, 16.

O r v ie t o ,

B iblioteca , 680.
A rc h iv io c ivico , 570.

Osino, A rc h iv io , 106, 793.


P a d o v a , Biblioteca del Capitolo, 407.
B iblioteca del Seminario, 158.
U n iversitaria . 478.
P a l e r m o , A rc h iv io di Stato, 457, 774,
781.
P arm a, B iblioteca. 542.
P a r id i, B iblioteca M azarina, 428.
N azionale, 40, 94, 158, 182, 191,
367. 417, 418. 428, 443, 460, 477,
483. 492. 493. 494. 495, 497, 498,
499. 503, 504, 505. 554, 012, 023,
028. 039. 052, 685, 701, 732, 737,
744 , 756, 703, 705, 708, 776, 780,
809. 841. 869, 873.
P e u c u ia , A rc h iv io d el C apitolo del
Duomo, 680, 714.
B iblioteca comunale.

553,

774,

777.
P is to ia . B iblioteca. 809.
PoMMEK*rELDKN, B iblioteca Scbiin*
boni, 158.
P r a o a , U n iversitaria, 195.
P rk ssb u k c, A rc h iv io civ ico . 431, 480.

Q U A R A o r t ti,

B iblioteca

dei

France

scani. 40 .
K avkxna.

B iblioteca Classense. 4 S I,

781.

1
P er le cita zio n i ila questo a rch ivio va n otalo che, ve non si da indi*
'a zio n e pi precisa, intende sempre la serie P rt. Md., Itamn. I m i e c ita '
'n i datano dal 1882. A llo ra non era ancora finito il nu ovo ordinam ento
deJTarchivio, j ^ r il quale alcuni docum enti hanno fra ttan to av u to un altra
ubica*ione, com e poiwono anche essere venuti fuori alcuni pezzi m ancanti.
**reb b e in giustizia se qui non rico rd a! che la difficolta offerta al ricerca
tore dalla disposizione d ell'a rch ivio venne rtsa meno sensibile dalla cortesia
ternamente am abile degli im p ie g a li, fra i quali sono m olto ob b ligato p e
nalm ente al ign u r G h i n i o s i .

Indico degli archivii e dello collezioni di codici.

lv iii

RsOOIO-EmiLIA

B iblioteca

m unici

pale, (144.
KeiMS, B iblioteca arcivescovile. 94.
Rimisi, B iblioteca Gam balunga, 134,

A rc h iv io di S. Spirito, 256, 353,


659, 679.
A rc h iv io di Stato, 222, 346, 568,
575, 676, 690, 750, 762, 810.

b) B ibliotech e:

653.

Roma, a) Archivii:
A rc h iv io d ell'an im a, 258.
A rc h iv io d el Cam po Santo, 227,
254. 267, 335, 438.
A rc h iv io della C onfraternita del
Campo Santo, 438.
A rc h iv io del Milioniro d elle c e ri
m onie pon tificie, 810.
A rc h iv io Colonna, 2 1 . 232, 236,
696, 74, 757, 758. 858. 864.
A rc h iv io Itoria Pan fili, 568.
A rch ivio Gaetani, 43. 45, 502,
(12, 14. 743, 864.
A rc h iv io d ella) 'appella Sistina, 545.
A rc h iv io concistoriale (al V a ti
cano), * 55, 800, 222. 224, 237, 270,
280, 283. 285, 807.
A rc h iv io del Lateran o, 236, 356
513, 676.
A rc h iv io O m ini, 237, 299.
A rc h iv io segreto pon tificio, 60,
8 . 123, 124, 125, 152. 250. 283.
305. 334. 335, 3 5 , 372. 380. 385,
294 , 399. 412. 423. 438, 443. 458,
4(10, 462. 464, 480, 4S4, 486, 494.
557. 570, 590. 591. 582, 593. 594,
601, 16. 23, 2 6 . 650, 651, 654,
655, I . f i . 674, 775, 676. 677.

B iblioteca An gelica, 104,144,


222, 240, 242, 284. 289, 310,
378, 3 9 . 41. 663, 873.
B iblioteca B arberini, 55, 327,
(112, 3 4 , 716. 809. 8 .
B iblioteca B orgh ese,1 232,
283. 356, 425, 805, 810, 813.
B iblioteca Boncom pagni, 1,
450, 572. 78.
B iblioteca del C am po Santo,

219,
372,
585,
24,
388,
550.

B iblioteca Capranica, 784.


B iblioteca Cnsanatense, 353, 408,
474, 598, 602, 804.
B iblioteca C h ig i.' 16. 37.158,161,
267, 287, 291, 349, 365, 366, 419,
420. 433, 450, 574, 654. 815, 821,
822, 823. 824. 832.
B ib lio (eca Corsini, 124. 232, 242,
307, 334. 451, 810.
B iblioteca d ei Francescani. 719.
B iblioteca di. S. P ie tro , 153, 182,
804. 834.
Biblioteca V allicelliana. 330, 422.
425, 752. 773.

8 6 .
694.
702.
721.
743.
755,
763,
811,
831.
867.

B iblioteca V atican a. 10, 12. 16.


8 . 114. 117. 123. 125. 128, 129.
130, 132, 14. 151. 153. 157, 158,
169, 171, 192. 198. 231. 232. 240.
262. 272. 274. 294. 301, 304, 324,
353, 370. 377. 379. 380, 406. 408,
410, 411. 412. 417. 426. 431. 438,
439, 451, 452, 463. 470. 473. 484.
511, 542. 548. 549. 552. 556. 557,
559, 562, 563, 582. 613. 617. 634.
654, 663. 679, 681, 707. 708, 710,
711, 712, 721. 777. 778. 78, 790,
791, 792, 793. 794. 795, 796. 804,
805, 812, 832. 873.

A rch ivio della Segreteria d ei B re


v i. 513.

B iblioteca V itto rio Kmanucle, 243


654, 708. 784. 810.
U o tK N . B iblioteca. 191.

678,
687.
695.
703,
727.
747.
756,
772.
819.
843.
873.

679,
688.
.
714,
728.
748.
757,
774,
824 .
846.

680.
690.
697.
716.
731.
749.
758,
778,
825.
85,

681,
691.
698,
718.
737,
750,
759,
790.
826.
860.

682.
692.
9 9 .
719.
739,
752,
760,
803.
829,
61,

683.
9 3 ,
700,
720.
740.
764.
762.
810.
830.
86,

1 Ora incorporato nell'Archivio segreto pontificio.


* Ora incorporata nella Biblioteca Vaticana.

Indice degli archivi! e dello collezioni di codici.


S a l i s b u r g o , B ib lio te ca d i S . P ietro ,

389.
B iblioteca d e gli stu d ii, 464, 553.
Sk m u r , B iblioteca , 552.
S i e n a , B iblioteca, 37, 428, 435,
71. 733, 737, 761, 832, 865.
A rc h iv io d i S tato, 348, 367,
374, 381, 387, 412. 428, 433,
435, 436, 438, 498, 499. 500,
540, 565, 573, 578, 580, 583,
585, 586, 626, 627, 631. 633.

693,
372,
434,
5(14.
584,
636.

640,
96.
*41.
'TA M

642, 649, 6 6 , 682, 686. 692,


71, 759, 764. 20, X21, 824,
844, 850. 857, 861.
(T iro io ), A rc h iv io , 479.
S tr a s s b u r o o , A rc h iv io c iv ic o , 206,
220, 492. 639.

-;t u t t < a r t , B iblioteca pubblica, 444.


T o le d o , B ib lio teca Capitolare, 809.
T o rin o , A rc h iv io d i Stato, 178, 183,
228, 284, 331, 333, 480.
U n iversitaria, 16, 158, 548, 552.
T r e n t o , B ib lio teca d ei Francescani,
463.
T r e VIR I, B iblioteca del cap itolo d e l
Duomo, 461.
B iblioteca d el Sem inario. 94.
B iblioteca c iv ica , 239. 401, 42*.
442, 443. 565, 572. 574. 577. 833.

ux

158. 163, 324. 400. 407 , 552, 619,


632, 633, 641, 642, 644. 658, 66,
730. 762, 832, 848, 851.
A rc h iv io d i Stato, 29. 230, 603,
604, 612, 620, 628, 658. 668, 69,
672, 682, 687. 689, 702, 715, 720,
744.
V e r o n a . B ib lio teca com unale, 552.

B iblioteca Capitolare, 552, 756.


V i c h i e a , B iblioteca, 199, 457.
V i e n n a , B iblioteca dei Dom enicani,
463.
B iblioteca K ossian a,1 552, 785,
832.
B ib lio te ca

del

convento

degli

S c o iie s i, 160, 191, 656.


B iblioteca di Stato. 16, 94. 106,
148, 152. 154, 158, 176, 234. 353.
377, 401, 464. 483, 491, 551, 574,
656, 783. 786, 792. 07. 819.
A rc h iv io d i Stato, 796.
V o l t e r r a , B iblioteca Ouarnacci, 32.

W i u i e k i n o , B iblioteca del Convento,

616.
W o l f e s BtTTEL,

Biblioteca Ducale,
158. 191. 401, 443, 469. 07.
W t'R Znritfl. U niversitaria. 148. 07.

'A rn i, B iblioteca Capitolare, 16. 491.


V e x d m e , B iblioteca . 16.
V en ezia, B iblioteca M arciana, 28, 4,

* Ora nella B ib lio teca vaticana.

Z w i k f a l t e n , Biblioteca d ell'A b b azia,

443, 444.

T IT O L O C O M P L E T O
KLI.K

OPERE R I P E T U T A M E N T E CITATE

Abbe-Apponti, Ibotae Nogaboi.ac Vtato5 \ki* Oiwro qune HU|*rMint omnia.


2 vil i. Vindobonae e t Budapest ini 1 hS*V
Ansar F . Pii., Papt Eugen IV . Kln Lebe*Mld au d er KirchengMChicbtc Un
ffinfzeluiten Jabrhu nd ert*. 1* dlapenaa. Main* 1KM.
A c u n r (n ), Spicilatri um slve eollnctl veterum aliquot MTpt<>runi qui lo Galllac
I>1hi lot beds delituerant. 3 voli. Parlali* 1723.
Adisolpi P., L a Portica d i 8. P ietro orala Borgo neHetA di m em i. Nuovo *ag
' gio topografico dato opra pubblici e privati loruinenli. H<na 1800.

Am.xou-i P., I l Canale di Poole. Narul I860.


Am.voi.ri P., Huma n e jl'e li <ti mezzo. 2 voli. itouia ISSI.
irta Pontifirum, cio 1.utToa I. A cta inedita bi*t< riatti Poatllk-um ttaoHIIHV

rum praesePtim aaec. XV. iv i.

xvii illtiKtranlia. l'ngntrMrkte Aktrn tur

' ' chichtc der Ppstc rornchmUch mi 15^ 16. nwl 11. Jahrk. Voi. I, 1370-

1KV4. Freiburg 1001.


At5E t* Sri-vnrs ( P ic c o u i J i l . X E r * . P ru a II. pai**), opera. Ila*llcae IRSI.

P ii

poutiflcis ma rim i ^ann ientarli rrrum meni ora bi Hum a r. d.


G o m x lix o ia m d in compoaitl e li. Qui bua hac d i i lune w w lu n t
I acoai P iocolomixei. canilunli *apienl*. rerum gcalarum ul lemiioria e
ad Pii continuatlonem eomnientarll elusdeuwjuo cpiMolae. Franeofurti 10U.
P n I I . P. M . olim A ex Kai: Kt i -vii P iocol. Si-ncn. Oration-* polilicae et
eeclwdanticae ed. Ma.x*i. T . I. I I . I.ucae 1755.
A e x e a e S ii. v ii etc. lilatoria F rid e rld I t i. Imperatori, in K o ij.a b , Ana
becuxd i

Io w s e

lecta monnmentorum onmi aevl Vlndobonenaia, T . II. p. Ina. Vindobonae 17*12 (trad otto da ltr.E S . 2 voli. I d jw ig 1SS8-1K90),

Axaeae Svi.vu etc. I>e rebu* Iiaileae gnatU atante voi dissoluto con
cilio Commenta ri u. in C. h a . Pi* l P. M. a calum ali* vindica lui etc.
llama e 1823.
A e x b a e 8 ri. v ii fiera Inedita. V. C rc x o x i.

* ( P i c o o i j o m i x i . i * . P i - I I. papa*. Ie r e b u s ilaalleac v H alante


ve! dissoluto Concilio genti commentarli*, premo W oi.k a .x. Ier Briefweeaol d e * Eneas Sllviua Ilcrolomlnl. I I parte. Wien 11*12. I04-22S.
A o tn s i Giov. WX.U. N odale ltoric-criti<-foo intorno la v ii* e le opere degli
c r i o r i Vinlxianl. T . I, I I . Venesia 1752.
A iu * t I*.. M atthia* Dorio*. eln ileul -ber T h l < und C.lironUt dea xv. Jah rbunderta. Disserta clone mooacene ISSO (2 ed. 8 t u t l a n 1H92).
A i.x r a * S t i. v h

IA H

Titolo completo delle opere ripetutamento citato.

Al b o r i L. B ., Opera Intslita et panca separa ti in impressa H. Mancini curante.


Fiorentine 1890.
A i.iie r t i.n i Fr., Opuaculum <ie mirabilUms novae urbis Romae. Heransgegeben
von A ro. S c iim a k so w . Ileiibronn 1880.
Alessio F., Storia <11 S. Bernardino da Siena e del suo tempo. Mondovl 1888.
A ixbhktto ALXJEORBm, D iarJ delle cose Sanesl dei suo tem i. M u r a t o r i ,
Script. X X I I I , 707-800. Medloianl 1733.
A m t s M. H., Tlirtee cathoiic Reform ers of th flfteenth Century. I.ondon 1878.
A i. v a r i P k i.a g ii Ordin. Minor. De planctu ecclesia' libri I I. l'inrne 1474.
Aijsoo J oh., Handbuch der allgemeinen Kifcix-ngN bichte. 10 edlz., Neu bear
b eitet von F. X . K r a u s . Vol. I I. M ain* IHM.
A m a t i, Notizia dl alcuni m anoscritti dellArchivio segreto Vaticano. Arch. sto
rico Itili. Seri I I I . T . I l i , P. 1, 100-23.
A miikos A. W., Gewehiehte der Musik. Mit zahlreichen Notenbeiepielen und
Musikbellasen. 2 eil. m igliorata, vol. I I e I I I . I/cipzlK 1880-1881.
A

m b r o s iu s

C a m a i .d u i .e .n b i s , r . T

k a v k k s a h iu s .

Amk.ti.i.ik t Vinyab, A lfon*o V en Italia (/ la crini reUffiota ilei tifilo xv. 1-2.
Gerann 1903. 1904.
AiwiNa. A. (n), Orlffinl rlt-l teatro italiano. Con due pp. s. rappresentazione
dranunatlea del contatto toscano e s. teatro Mantovano nel sec. xvi. 2 voli.,
2* edizione. Torino 1881.
A n iik : J. F., Il ist id re poM tique d e la m on arch ie p on tifica le all x iv * s ie d e ou lapnpant il A vign o n , l a r i 1845.
A n d r e n U C a t a lo g o d e i c o d ic i u u iiio s c r it ti d e lla

fu m i g l i C a p ilu p i <11 M a n to v a .

Mantova 1787.
Anecdota lltte ra ria ex Mas. codicilli eruta. 4 voli. Rom ae 1772-1783.
Aumile Bononlensws fra tris H ikrony mi de B u rh elu b . Muratori. Script XX1I1,
867-810. Me,Hi,Inni 1733.
Annales Fornii vlo n sos. Mi r a t o r i . Scrl|>t. X X II, 135-240. Mtsliolani 1733.
Aanale L a v ie k iu B oni.ncontrii. M uratori, Script. X X I. 8-102. Mtsliolnni
1732.
Annales Piacentini ab anno 1401 unpie ad 1483 ah Antonio i: K ii -alta patrlcio lla<-entlno consrrlptl. M tra tori. Script. X X . MMtss Mlh>lanl 1731.
Anm iles Forull vlcnses, a cura Il <5. Mazzatinti, presso M uratori. Script., nuova
dixlone. vol. X X I I 2. <Htt di C astello 1903.
Annali Veneti dal 1457 al 1800 li Dom. M a u i -d .ro. ordinati e abbreviali dal
senatore F rancesco I xknoo. A rdi. st. Hai. T . V II. Firenze. 1MS.
A n t o n i N u s . archlcptacopux Florentinus, Chrotiicou. 1*. I I I . I.ugduni 138*.
Archiv der Geeetlachaft fdr altere deutsch' Geaeliichtakumle i r Befrderung
einer (kwnnitausgahc h-r <Juclk>iichrlftcn Ionischer GeseMchten Ics Mit
telalter*. II. raus v.Hi J . !.. Bt'cu uca. C. O. Dt'uor. und G. H. lijrr/..
12 voll. Fran kfu rt . XI. e Hannover 1820-1874. Neues Atvhlv .ter Gcsellfllr ltere deutsche OenchIch tsk ululo. Vol. I ss. Hannover 1 8 7 0 .
A rch iv f r K unde 'stvrrvlchlscber Gescttlchtsiiuclleu. Ile ra n -g von d e r Z u r
Bleue vaterlndischer I --M-hli'lit* anfgi**t*lltn Kom m ission ite r kalserl.
Akadem ie der WiWMoiischnfton voll. I II. W ien 1848 *.
Arehlv ftlr I.ltteratu r und Klrchcngoachlchte Uv M iitelali.r*. Heraus, vou
P. II. D cN in j: und P. F. EuBLK. Vol. I s s . Berlin e pol Freiburg 1883 m .
Archivio storico a r t is tW a r r M i v i i i i e letterario della c itt e pnoineia <11
Riunii fondato e d iretto da F a b io C o r i . Rom a-Spoleto 1375-1883. 4 voll.
Archivio della Societ Romana <11 storia imtria. Ruma 1878*. V o lt I n .
Archivio storico Italiano <wla raccolta di opere e documenti inediti o divenuti
rarissim i rid ila a lan ti la storia d Italia. 5 serie. Firenze 1842 m.
AiVhlvh> storico torniini, giornale <k*lla Societ xtnrk-n Lumlmrda. e bollet

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

M i Ut

tino della consulta archeologica del museo storico-artistico <11 Milano. Vo


lume I ss. M ilano 1874 ss.
Archivio storico per le provinole Napoletane pubblicalo a cura della Societ
di sto ria patria. Voi. I ss. Napoli 1870 ss.
Ar e t im -h. L eo.nardus (B a u s u s ) , Iterum suo temi>orc in Italia gcNlnrum oommcutarius ab anno 1.178 usque ad annttm 1440, in M r i a t o r i, Script. X IX ,
900-&42. Medlolanl 1731.
II., Ilritr iiy i' r i ir Urm 'hiehte <!<* K ardinalkolU nium * in <U-r Z e li rom K<mtta m e r Mn rum T rU len tin cr K nnzil (Miss.) 1 m et. Bonn. 11*14.
Akm w h A.. L e * m otlkw r* itu lien * </< A l ' <! .V I'/' M e le * . it voO., l ariH

At u

1870-1887.
Akm *:u .ix i M., V ita <11 S. Francesca Rom ana scritta neH'ldiimm volitare <11 Roma
del secolo xv, con all'en d ice dl tre laudi nello stesso Idioma, da un codice
Inedito dogli arch lv j della S Sede. Roma 1882.
A\iki.i .i m Mariano. Le chiesi di Bouia dalle loro ori i l ni sino a l ecolo xvi.
Roma 1887.
A s c h iu c h J .. Gescliichte K aiser Sigmund*. 4 voli, llnmbtirg 1K38-1S45.
Asoli b a c ii J Allgvmeines Kircheniexikou <*Ier alphabetlach gvonlnote I >arstellung <!< Wissenswtlrdlgsten aus <lcr m -w n trn Tlieologle und Ihrer
IlIlfswlHsenselmftoii. F ran k fu rt a. M. 1840-1850. 4 voli.
Atti e memorie delle K it. deputazioni <11 storia patria per le provinolo Modenesi
e Parmensi. 8 voli. Modena 1803-1870.
Atti e memorie delle KB. deputazioni ili storia lattila |>er le provinole deU'Kiuilia.
T. I ss. Mi Iona 1S77 ss.
Atti e memorie della It. deputazione <11 Moria |ia(ria |ier le provliK'ie <11 Itomagna. Holin.ua lS 0 2 s s . Serie I I. voi. a*. 1875 aa.
B a c iim a x ji A.. George* von Podlebrad Wahl. Krnung tusi Anerk<iiiiung, in
Arehlv fttr o<terrel<-hiwhe Cesclilchte. U V , 87-175. Wlen 1870.
Hwiiwasm A., Die ersten Verruche zu elner ritniseben Konlgswahl nnter F rie
drich I I I . in Forsehungen zur deutsohon (Seachlchte X V II, 2T>VXCI. Gfitllngen 1877.
Kachmaxx A.. Irte d-iitsi-ben Konige und die kiirflirM lichc Notitrallliil I VtH
1447. (a Aretiiv ftir 5*terrelohl*ctie Gnwhlohte e stampa a (arte eolio II
medesimo titolo. Wien 1*ah.
H *on m xx A.. (rteh ieh le Ituhmen. Voi. 2*. ( Al l i S tailw ie^d tliH iti- 1 . voi. .Il)
Gotha 1U15.
1 ^ * I.. sto ria il'lta lla . T. IV e V. M<lena IHTi.
H u . a x P .. I Ielle rt la zi o lii fra la *1ib-i e a t t o lim e gli S la v i Iella Bulgaria.
Ibisnia. Serbia. Kregrvtna. Ibim i 1HSO.
I i U k u s k i A vr . j i lliMa d'Oro ohe *1 Ienediv india quarta domenica <11
quaresima lai Sommo Poutefloe. Venezia 17*W.
U ttM a n , G.. Memorie l-t- ri.-h.- della citt dl ie r i. Je s i 17*15
B * t .r z ir s iIltL i n i S t o t i .. V ltae Paparnm Avonilonensiutn. h<e ei Motoria
pontlBcutn Rotnanorum qni In Galli sederant ah anno <'tirisi! SIll CV
n*|tie ad annum M OrXTETV. 2 voli. Parisll 1**0.
B u . r * i r s S n u 'ii.. l'ila paparum Armitmmmimm. Nonv. M , ren io daprfa*
le* maniMrrits et oim piete <le notes crHJqoee p ar G. M oij-at. Voli. ! e 3".
P ari* Iftin. 1921.
* '* , r n I - . Istruzioni a<l amhaw-latari Senesi e relazioni dl m i alla repoi,
hlloa trascritte da alcnnl cadici del B. Archivio dl S tato In Siena. Siena
1***B <i*-r le a fta G . Bleol e S t - f Pianigiani-Sa nfranceschi).
B 'V cn i L , Il Piccinino nello S la to di Siena e la Lega Italica 1455-1150. la
Arrh. stor. l u i . seri.- IV . T . IV. + 4 5 * 225 2V Firenze 187.

t,xiv

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

ISa m iu I,., Ultime relazioni <le Senesi con P apa Culisto I I I , in Art-h. stor.
Ita l. S erie IV . T . V, 427-477. Firenze 1880.
B andinids , Ctatalogus codietun lat. biblioteca Medieeae Lanrentianae. T . I-V.
Fiorentine 1774-1777.
Handinu-h, Blbllotheca Leopoldina Laurentiana. T. I-1 II. Fiorentine 1791171.
Haxgen J . II.. Irte rttmldie Kurie, ihre gegenvllrtige Zusammensetzung und
Ihr Geschftsgang. Mnster 1854.
Hariiaro N Giornale d ellassedio dl Costantinopoli 1453, ed. K. C obnkt
Vienna 1850.
11Almi Kit ut: Moxtai'I.t X., Oeuvres complte. 3 vols. P oitiers et P a ris 1889
1890.
Harozzi I,. e 8 abradimi It.. Studi sul Pnnortnlta e sul Valla ( S abradim lt., Cro
n o lo g ia della vita le i Panorm lta e lei V alla. B arozzi L , Lorenzo V alla)
Firenze 1H91.
H nrtom A noim , Storia delia L etteratu ra Italian a. V I I : Francesco P etrarca.
Firenze 1HK4.
B asier Ohroulken, herausgegeltcn von der H istorischen und antiquari selten
G esellschaft in B asel. Vol. IV curato da Hkrn ouu .i , Leipzig 1880.
IlttlRH H., lH*r Trkenschreek in Kuropa. Breslau 1877.

BAl'MOAHTNKR A., G esch ich te d e r W e lt lit e r a t u r . V ol. IV . F re ib u rg i. B r. 1900


lUtTMttAKTFj P. M V o r d e r Ajtostollschen K a n z le i. ( G rres-G esellsch a ft,
S ek tion f r R ech te- und S o zia l Wissenschaft , 4 fase.). K ln 1908.
B ayer V ik to r , l>ie I Ustoria Frlderiei I I I . Im peratori d-s F.nca Silvio de Pie

colomini. F.ine kritische Slm ile zur Geschichte K aiser Fried richs I I I . Prag
1872.
B k a v c o v k t nt; II Ist i r e d e C lu irles V I I . T . 1-VI. P a rts 1881-1891.
F r a n z , Studien zu l.itm ardo B runi. ( Abltnhillungen zur inittleren und
neueren G eschichte, fitsc. 30*). B erlin und Leipzig 1912.
Hi:tssr.i. S t ., Fra Giovanni Angelico la Flesole. Sein Leben und eine W erke
Freiburg 1. B r. 1805.
B euirano L.. l>ella vita privata del Genovesi. 2* edtz. Genova 1875.
Bku.: 11.. 1uh'ti und die rmische Kurie in den Jahren / >/
(.?}. (* Ostea
ropliisohe Forschungen . fnsc. 2*). B erlin und Leipzig 1914.
H eck

H EU.torneili At.ruoxB . G esch ich te di r kath olisch en K irc h e ln Schottland von


d e r K lnfU h ru n g des C h risten tu m s bis a u f d ie G egen w art. V o l. I : d a l 400
al 1580. M ain z 1SS3.
ItaU.K8iiF.lM A., G esch ich te d e r k ath olisch en K irc h e in Irla n d von d e r E in
fh run g des (Christentum s bis a u f die G e gen w a rt. Vol. I : d a l 432 a l 1509.
M ain z 1890.
Ht:t.t.i. D e lle Case a b ita te In R om a d a p arecch i uom ini Illu stri.

Kom a

1850.

B e x u in i C ., D ie (J e tre id e p o litik d e r P p ste, nach den Q uellen b ea rbeitet.


Deutsch von D r. IU rn e r . m it V o r- und S ch lu ssw o rt von D r. G. R rn i-A x o .
B e rlin 1898.
H e i o i r ; C.. L e o rig in e s le la C o n grga tio n d e B u rsfe ld , in
lie ti im. S e lz iin ie AnuiV. M arinism i 1S99.
B e r iir e

C ..

I,e*

t'hapilre* O tlrau j de

VOrdre de Saint

B evu e

Bn^

Heit oft dann In

(wm -incr dr Colnpne T r ve*. 1 e l i . B ru x e lle s 1900, 1901. (D a l * Bui


letiu le la C om m ission Ito y a le ritin to!re d e B elglq u e , X e X I ).
B k sx y ru ix i A q tii v N i. lt.. Chronica F ra lru m ni in ru m ohterranliae. E s
Uce au tograph o prim um e d id it LroXARDt'S I.em m ens. R o m a e 1902.
H e r n in o D o m .. 1lis i o rla d i tu tte l H e resle d escritta da
sino a l l anno 1700. V en ta la 1724.

co-

D. B. T o m o qu arto,

Titolo completo dolle opere ripetutamente citate.

t.xv

B krtoumti A., A rtisti Loanbarill a Roma nei secoli xv, xvi e xvit. Stinti e
ricerche negli archivi Rom ani. 2 voli. Milano 1881.
Ik'schreitmng der Stad t Rom von Kunst P i .atner. K ari. K in k k n . E ihtahd G er iiakii und W u.ii elm R st k ix . 3 voll. Stu ttgart und Tbingen 1829-1842.
I<E88auo !(k. Pubblicazione periodica di studi o rientali. Vol. 1 ss. Roma 1896 su.
Hkzoiji F. v.. Knig Sigismund und die Reichskriegc gegen die Musiteli. T re
parti. Mnchen 1872-1877.
I. kzulb F. v.. Zur G eschichte ics 11nsltent Ullis. K ulturhistorische Studien.
MilTH-hen 1874.
Itllillotheca H ispana vetu eie. aneto re i>. N icoi. ao A ntonio Uispalensl. 2 voli.
M atriti 1788.
Itihliotheca pontificia luobtis lihris dist incta auctore lt. I*. F. L udovico J acob
a S. C arolo. Lugdunl 1643.
Blbliotluspie le leole de C hartes. Rcvuc drndltloii consacrile spclnlement
l'tiKle du nioyen-ilge. P aris 1889 ss.
R ickkll G.. Synodi B rlxtn en scs aeculi xv. Ocnipontc isso .
H i n t e r i m A. .1.. Prti ginn t in c h e Genehiclite der deutschen National-, Provinzialnn<l vorztigiU-hsten IHaesankonssllien vom 4. Jahrhun dert bl a u f das Kon
zilium von T rie n t Vol. V I 1: Geschichte d er Konzilien des 15. Jah rh u n
dert. Mainz 1848.

Kirck M.. IV-r klner Erzbtaobof Dietrich G ra f von Mors im S treite mit dem
pii|rHtchen Stuhle, in Jahreslierteht <ler Realschule zu Mlheim am Rhein.
1878.
Itum ccr. c. V esp asian o.
B is c h o ff C.. S tu d ie zu P. P. Vcryerio tU-m A lte n n, ( Abhandlungen zur
mittleren un<i neueren G esch ichte, fase. 10"). B erlin und lycipzlg 1909.
B u e m et / rikdeb Fh.. /)* O cncralkonzil im
m ahenillndiitrhcn Schifim i.
ladertHirn 1004.
Iti.iKvi ktzuedkk F r.. Abt J.udolf * io n Sa i/o n Traktat SolUoi/uium ncUm nti.
Brtinn 1905.

(D il

c Stu dien

unti M itteilu n gen

nun dem

lle n c d lk tl.

Bt.ii: viktzriKitKR F r.. L itc ra rU c h c Polem ik zu Beginn d e tjr<i**cn alicndkindl*ch in Schisma*, l'n gcd ru ck tc Te xte und Vntcruuchunffcn. (P ublikationen
des fisterrelctiisclM-n H istorischen Institut in Rom . vol. 1). W ien unii
Leipzig 1909.
B i-o sd i - F ijvv.. Opera varia. 2 voll. B asileae 1559.
B o e h m e * J . F r.. Fontes rvrnm G cm m nicaniin. I-1V (vol. edito dal prof. Ir. A.
H fBEal. S tu ttg art 1843-UKW.
Bonvnni P h i l , Numi-sniata Pontltlcum Roman< nun pme n tempore Martini V.
ad anntnn 1680 vvi authoritnte puhlica vel privato genio In lui Hi prodiere.
T . I conti ne ns numismala a M artino V. usque ad Clemente ni V i l i. Romae
1099.
B o rg ia A.. isto ria della ehUisu e citt il Velletrl d escritta ln ipiattro libri e
devileata a lle m . e rev. principe 11 81*. cantinate 1. B e r n a r i s i C orti . Nocera 1723.
B o rg ia S te p ., Memorie Isteriche iella pontificia r i t t i di Rem-vento. P arte terza,
volume I. che contiene la storia delle sue vlcemle e d4le g*sta ih-' suol
'vernatoli 'ini l'anno MI.I all'anno MOL. Roma 1769.
Boi- g in G f a co n tim iu r frn n ea it et te diaire ram erai de /(.W /J/tti, in M
lange* d'archot. e t lh isto ire X X IV (1904). 277-318.
Baor Mazikre W The Kptscotmi .Sncrawlan in Kngtaml. Scotland ami Irelam l.
A. 1>. u n o to ,1875. 3 voL. Rome 187.
I 'u s n t a K.), Die klassischen Studien in ihrem Verhltnisse zur christlichen
Blldnn* wahrv-nd kr ersten Periode de Humanismus, in J a h n n jic rieht
Aber He Erzh-hungsa listai t le* Itemeli kt inersti ft cs Maria-Kinsksleln Im
StiMlienJahr 1858/1859. Eimriedein 185.
o r u U i Papi, L

t.X Vl

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

H e r m a n n , Die Stellung der deutschen U niversitten zum B aseler


Konzil und ihr Anteil an d er Reformbewegnng in Deutschland whrend
des 15. Jahrhunderts. Leipzig 1885.
IIriefe, rmische, von einem Florentiner (A. v. R kumoht ). Prim a e seconda
parte. Neue rmische B rie fe von ecc. 2 p arti. Leipzig 1840-1844.
B rocichaub Ci , Gregor von Heimburg. E in B eltrn g zur deutschen Geschichte
des 15. Jahrhunderts. Leipzig 1801.
IlKmvN E ., 1'. Fasciculus.
B r u n e P., Illsto tre de l ordre hospitaller du Saint-K sprit. P a ris 1892.
B udinszky A., Die U niversitt P ari und die Freunden an derselben im M itte
lalter. Ein Hel trat; zur G eschichte dieser hohen iSehultv. B erlin ls7t.
B u L a k u s O. E., I U s t o r ia unlversdtatis Parlsdensls. T. IV (13 00 -140 0). T. V (14001500). P a risiis, 1008 ss,
Bullnrlum Oasinense 1. M a r g a r in i. I. V enetiis 1050.
iilliirlum ordlnls Praedlentorum opera T iio m a k R i p o i x generalis ed. et ad
autogr. rccngultum. appendlclbus, notls lllu str. ab A n t . B r u o .n u . Vol. I I I .
Romne 1731.
Rullarlum Vatlcan., r . Collectlo.
llullarum dlplomntum e t privilegiorntn sanctorum Romanorum pontlflcum Ttuirlneftsis edltlo locuj)letior facta . . . cura e t studio A tx>v sii T omabetti. T . IV .
V. Augustac Taurinorum 1850-1800. (Con Hullartum va sempre intesa d ta tn
questedislone).
B u o xin seo m , lils to ria Fiorentina, Fiorenza 1580.
B urckhardt I., 1Ht Cicerone. E in e Anleitung zum Genuss der Kunstwerke
Italiens. 4* edtz., unter M itwirkung des V erfassers und anderer Faeligenossen Ibenrbeltet voti Ir. W u.ii. B ode. II parte. Leipzig 1870.
B u r c k h a r d t I G eschichte der Renaissance in Italien . Mit Illustration, n. S tu tt
g art 1868. 3* ediz. 1891.
B u r c k h a r d t I ., Die K u ltu r der R enaissance in Italien. Ein Versuch. 7* ediz.,
besorgt von L. G eiueb . 2 voll. Leipzig 185.
B u r c k h a r d t J., la 12* ed . 1010 d e l l 'o p e r a : Die K uliur der Jtroi*ance in
IlaUen,
Iti RsiAN E., Geschichte der klassischen Philologie in Deutschland. Prim a met.
Milneben und Ix'iprlg 1883.
B usch , De reform atlone, r. Geschichtsquellen der Provinz Sachsen.
B uskr B., D ie Beziehungen der M ediceer zu Frankreich whrend der Ja h re.
1434 bis 14M in Ihrem Zusammenhnge mit den allgemeinen W erhltnissen.
L ejfn lg 187.
B ussi F e u c ia x o . Istoria della cltt dl Viterbo. Roma 1742.
B ozvius Almut., Annallum ecclesiastlcoruin |Hist lllustr. e t reverend dominum
Caosrem Baronlum continuano. T . X IV (1300-1378). XV (1378-1431. X V I
(1431-1447). X V II (1447-1471). Coloniae Agrlpphiae 1018-1625.
C am b i G io v ., Istorie pubbL da F r. I u i e t o n s o d i Sam L u i g i , in Delizie degli
eruditi Toscani. T. X X . Firenze 1785.
Cam mkrueister Iiartu ng. Chronik, hernusceg. von der historischen Kommission
der Provinz Sachsen, bearbeitet von R. R eiche . H alle 1890.
Caxcei.u e r i F r.. De secretarli* Imsillcne Vaticnnae veteris ac novae libri II.
Romne 1786.
C a n c i x l i i r i F r .. Storia de" solenni Possessi de' sommi pontefici d etti antica
mente processi o processioni d o t la loro coronazione lolla basilica V ati
cana alta Lateranense. Rotivi 1802.
C a m c o x i e r i Fa.. Notizie ntoriebo delle sta g iin i e <K>' s it i diversi in cui sono
sta ti tenuti t conciavi nella citt di Roma. Koma 1S23.
0*KirrtA C., La pace di Lodi 0 ap rile 1454, in Rivista storica Italian a diretta
dal Prof. C. IUnaudo. Anno II, fase. 3. p. 510-565 T orino 18S5.
B r e s h i.e r

l'itolo compieta dolle opero ripetutamente citate.

t.xvit

C a s t C., G li eretici dIta lia . Vol. I. Torino 1SU5.


Gapecixatbo A l f ., G cschlchte d er hl. K atharina von Siena und des Papsttum s
ihrer. Zeit. Nach d er dritten Auflage de* italienischen Originals fre i ber
setzt von F . Conrad. Wrzliurg 1873.
Cardeixa I/ORKNZO, Memorie storiche de' CaiMlnall dela salita Romana chiesa.
Tomo terzo. Roma 1793.
Cartfxi. ieri O., G eschichte der Herzftge von Burgund 163-1477. Voi. 1" Philipp
der Khne, Herzog von Utirgund. I ^ w t ig 1910.
Carixci G. It., Documenti scelti delKArehivlo Iella *' fiunlglia Gaetnnl li
Roma, Rom a 1846.
Oarisci G. B ., L ettere li O. Gaetani. Roma 1870.
Cabo I., Geschichte Polens. Q uarta p a rte : 1430-1455. (Gesch. der europ. S ta a
ten, lierausgeg. von H eeren , C kert und. W . v. G iesehrecht ). G otha 1875.
Ca m I., Das Bndnis von Canterbury. Eine Eplsxle aus d*r Geschichte des
K onstanzer Konzils. Gotha 1880.
Cartari C., Da Rosa d'oro pontificia. Roma 1681.
Casimir F., Memorie istork-lie Iella chiesa e convento li S. M aria in Araceli
dl Roma. Roma 1736.
Catauarus I o seiiittb , I>e magiwtro sacri p nlattii ajiontolicl libri duo. Romae
1751.
Catalani: Michael , De vita et scriptis Dominici Cupranicne Cardinali Antlstitis Firm anl com m entarius. Accelit AppenUx monumentorum e t CoroKlArinm de Cardinalibus re atis nee promulgati*. Ferm o 171.
1a ta tagus cotUcum blhl. regine Monacensi. 10 voll. Monachll 1858 sq.
Cauciue A., Mission aux Archive V a tica n a . Bruxelles 1892.
Cave G u rix ., Scrlptorum ecclesianticorum historio lltte ra rla ctc. Colonia' Allob.
1720. 1 vol. <'on 2 App.
Ctfccoxt G., Storia del Concilio di Firenze. Tom. I. Firenze 1869.
Cnocojn G., C arte diplomatiche Osimene raccolte si ordinate a -ura li G. C.,

Ancona 1878.

Cekosis F r., l.a politica orientale di Alfonso di Aragona, in A rchivio storico


per le provinole napoletane X X V II (1902), 3-08, 880-456, 555+B 4, 774 8 52;
X X V III (1903), 154-212.
<'fcMATi M., Tilxiril Alidia r ani le basilica- Vaticana' anthpilwdmn et nova
In jet ura ber, p. p. M. C. (< Stm ll e T esti , voi. 20). Roma; 1914.
total R., La congiura 11 Stefan o Porenrl. Borleaux 1912. (E str. da An
n a t a de la F acn lt des L ettiv s le H onknux , IV w'-rle, 34" amiAe (1912),
B u lletin Ita lie n X I I e X I I I ) .
C iu an u L cr G eori.cs, Oeuvres pubbliies p ar d i. le liar<n K ekvvx de I. etten movk. 5 vote. B ru xelles 1863-1864.
Chevaueb U., Rpertolre -dea sourves historlijues du moyen-itge. Rio-hlbliographle. P a ris 1877-1886.
itjaioWKKi C. v. Rom. I : Die Menschen der Reanissane-. Autoriierte i'berrtning au s tieni Polnischen von R o s a Schapijce. 2* el. Mnchen 1912.
C t o n o w m , C. v., Siena. 2 voli. 3* ed. B erlin, 1918.
h jim . I.. M aterialiten zur "istcrrelcliiiirheii Itechlchte. Aus Archiven nnd B i
bliotheken. 2 voll. Wien 1837-183S.
'HMH. J. Geschichte K aiser F r W r lc h s IV . und seines Sohne* M axim ilian 1.
2 voll. Ham burg 1840-1843.
( HMa. J.. B eitrge M ir Beleuchtung der kirchlich Zuntmlc Oi^sterrelch* im

15. Jaiirtiuntert. (I>al I I vol. lei Denknchriften ter phll<*mpMitch-lil*torischen K lasse der k. Aka<temte 1er W issenschaften). Wien 1851.
fJHMEt. J., Regesten tes rmischen K aiser Frledrteh I I I . 1452-14113. 2 parti.
W ien 1859.

Chjtophe J . B ., Geschichte des Papsttums nhren! des 14. Jahrbundrts. Aus

tAvnt

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

dein Franzitaisehen ttbersetzt timi berausgeg. von l>r. I. lux. R ittkk. 3 voli.
Paderliorn 1883-1854.
C uhintopiik J . B., H istoire ile la Pnjm ut iendant le x v sifs ie vec deci pice
justilk-ativcs. 2 vols. Lyon-Paris 18(13.
(Tlironiken <U*r deutmihen Stillilo vom 14. bis imi 1(!. Jalirhundert. Herausgejr.
von der Idstor. Kominlsslon lx-1 der Kouiirl. Aknd ernie iter W issenschaften.
Voi. I-X IX . U 4 i i 1862-1882.
Ciacoxius Al p h ., V ltae et res gestne Ponti floum Komnnorum et S. 11. K. Car(llnallum . . . al) Au o u st . O i .doixo Soc. lenii reeognitae. T . II. Itomae
1H77.
l'i avari.v i C., Collezione <11 documenti storie! antichi Inediti -<1 editi rari delle
(itti! e terre M archigiane. T. I. Ancona 1S70.
Cinaoi.i Angelo, I * ' monete ilei P ap i itescritte In tavole sin ottich e I illustrate.
Ferm o 1843.
C ipolla ( .. Storia deile si norie Ita lia n e dal KMMl il 1530. Milano 1881.
Cl.ftMKNT. I.cs Borirla. llis to lre du ]>a|X' Alexandre VI. do C esar et de L u cri*
Borirla. P aris 1882.
Codev epistolari* sacculi dis imi quinti. P ars posterlor ali anno 1444 ad annuin
1492 cura I oskpiii S z u jb k .i (Montini. medi! nevi hi storica res ifestas P o
lenta illustrantla. T . 11). Cracovine 1870.
Oot.A.Mifxo F a . V ita ili Antonio Beceadellf soprannominato il Panorm ita. Najxill 1820.
Colici < io bulla rum, brevium alloruinque dlplomiitum sacrosanctae basillcae VaUcanae. T. I. ab l rlmno V. ad Piiuium I I I . produetns. Itom ae 1730.
(o u m b a n u s nr PosTKMtiLO, D e corona tione Fraterie! Imi>eratoris. D en is .
Codice nuinus. thealog. blbl. Vlndob. 1, 1. 521-534. Vlndobonae 1703.
Couba K., Storia della riform a in Italia narrata col sil*d d lo ili nuovi docu
menti. Voi. I. Introduzione. Firenze 1881.
Commlwdonl <11 Hivu.no deoli Ai.mzzi i>er 11 comune ili Firenze dal 1390 al
1433. Pulibl. da Osa. G ua sti (Documenti di storia Italiana. T . I -I I I ) . 3 voli.
Flreuze 1867-1873.
C o v iP A iiN o x i P., I j i Regirin Picena, ovvero del presidi della Marca bistorta
universale. M acerata 1861.
Cn.vrixoKiuH F., MaTtlni V. vita ex leirltimls docum enti* ooHeota. Itomae 1641.
C o p p i A., Memorie Colonnesl com pilate. Roma 1855.
l'osmoiiromius G om i.i.ixi I kksox , e come appendire dello steso au to re: Proc*-ssus t musini-ioni.* <t reform aclonls m onasteri! Budocensis, hcraustn-g.
von M. J ankkn. M llnster i. W. 1000.
C hphutox. A lilstory o f th Papacy durine th ]>eriod o f th Beforniatlon.
Voi. I : Tlie (in-nt Schisiti ; Tho Colinoli o f Constance. Val. I I : Tho Cottiteli
oi B a s ic : T I h> Pa|ml H cstoratlon. Idindon issa.
(*hibkj.i .U8 L.. I.ibrl duo d e xp ed lth n e P ii P lie secundi in T u rn i*. M ura
tori. Script. X X I I I . 2ft--so.
C ris Topaxi A xt ., Delle storie dAssisl libri sei. Assisi 1866.
C r o n a c a i n e d i t a 11 F k a F r a n c e s c o n i i m w u ia Vinaino lei Minori, pubbl.
dal conte F. t " r i s t u p o r i. Foligno 18S8.
l*rt>uaoa Riinitnve (Contlnuatio aiiiuilliiin Arlmluensliim lx-r alterum auctorem
nnonynittm). M u r a t o r i , Script XV.
-968. Me<liohmi 1728
Cronache It olmi ih- inedite ilei medio evo, pubblicate da A c h i l l e nr. A x t o x i .
I. Memoriale iH P a o l o d i U K X ia o .rr o d i C o l a d e l l o M a s t r o d e l l o JUone <|Ponte. Homa 1875 (Kdixionc di ISO esemplari num erati). Nuova ed. c r i
tica <11 M. P M - a e , Il Memoriale di P a o l o d i B k x e d k t t o in <'oi_* d k L lo
M a s t r o . *u Arcb. d. Soc. Itomana di storia p atria X V I. 41-131. Roma ISSI.
Cronica di Bologna. M u r a t o r i . Si-ript. XV111, 241-792.

Titolo completo delle opere ripetutamente citato.

t.xtx

t*ronk-hette antiche di v arj scritto ri del buon secolo Iella lingua Toscana. F i
renze 1733.
Ciuiwk J . A. un<l C avaloa s e ij .e G. 15., G eschichte der italienischen M alerei.
Deutsche Originahiusgabe, besorgt von Dr. M. J oruan. Voli. II, I I I b IV.
Leipzig 1869 a 1871.
C l'oiloxi I., Aeneae Sylvll Plcooloniinl Sencnsis pii postea fuit (Plus II. Pont.
Mar. oliera inedita descripslt ex codicibus Ohisinnis vnlgavit notis|iie illu
stra vit I. C. Itom ae 1883.
Dai. il am Fi,., Concilia Salisburgensia provinciali <>t dioecenana. Aujiiistce aptid
Vindelicoa 1788.
Dalix , (e*tcbichte Sctiwedens, (il>ert7.t von DX iix ijit . Voi. II. Ix-ipzit; .1757.
I > a .m k i. ' i i . , Dea tudes cla*ri<HKs dan-s la socit chrtienne. P a ris 18155.
ItATitt H A tigi'ST., Opera novissime recoRulta ouinil'uwpie ineudis expurnata.
Venerili 1510.
Deh io ( i Die B au p ro jek te N ikolaiis' V. limi I,. B . Aftlierti, in He|iertiirlum ftir
Kunstwisscaiwhaft <11 Ja k its c h e k H I. 241-257. Stuttw irt 1880.
I ' c.m i i . k H., Die I iiivers-ltaten dea M ittelalters bis 1400. Voi. 1 : DI1 KntBtelmiiK
<ler l'n i versiti! ten <les M ittelalters bis 1400. Ib-rlin 1885.
Ii:xirus II.. (Tiartularlum U niversitari ParisieiiKls sub auspici In Omslldl mnerali.H Facilitatim i Parisiensiuni ex diversi* bthliotheci* ijilm ln r iim - tillegit et cnm authenticls ch artis contulit H. D. jauxlllante A em ilio C hatelaiw . Voi. I l i , IV . Pii risi is 1891. 1K97.
I>k x ifi .e H. et AK.Mn.li s Chatklaix , Aucturium C liartularii Universi tati Iarisiensls. 1*. I. L lber Procuratortun Natlonls Anglicaniie ( Aicmiiniae) oli
anno 1908 ad 1406. P arisiU 1894.
1kxiki.e H I,a I lsala timi <les EgHses, Monnstrew, H opitaux en Franco vt s
le m ilieu du x v * dcle, 2 voli. Mflcon IW I-U B B .
Ii \i s . < dices m anuscrpti Iheol'Bflcl blbliodiocae PaUitinae Vlndoboo. 2 voli.
Vindobonite 1793-1802.
bnuAUniH A n o , Nffoclatkais diplomai bitter de la Franco aver bi Toscane.
Ilocumentx recaeillfo p ar G ir a c p r t C v x est bix i . T. I. P aris 1859.
I*iarl<> Ferrarese dall'anno 1409 sino a l 1502 <11 autori irovrtl. M uratori. Script.
X X IV . 173-408. Mediola ni 1738.
I Min a m i A.. I*as O eranonlell <U-r Kaiserkronungen von O tto I. bis Friedrich II.
(H istor, Abhaudl. lieraiis>ti-i{. von I I e k e l u. G r a ik k t ). Mflnchen 1884.
IMo.x ysh s . t ryptae Vaticanae. Itomae 1773.
iM rn u c n F Ik -itrS w zu r Gewrhichte d e r katlioUschen lle f orm ai ion, in H isto r
Jalirbueli <!er GOrTeaKesidlscliaft. V. 319 ss. Mflnchen 1884.
I*>lluiok* J Lehrbuch der KlrclHiici-scliiclite. V. I I . I". 1, 2* 1. HoKcnsburu
1*43.
D l l is g e r J K lrc h e und K irclie n. Papsttum und Kin-henstaat. Ilixto ricli-p
li tls-he Betrachtungen. M flnchen 1801.
OLlm gek J . J . J ., D ie P ai *-F a b e ln les M ittelalters. B lu Bei trac zur K irebenicenchiclite. 2* il. im m utata. Mflnchen 1803.
I "|.u x <i ; r J . j . j . , B e itrtg e zur politlsehen. kin-liISHicn und Kultur-Sewhichtc
<ler w h* letxten Jalirhiiiid erle. V. Il e I I I . Itcgcnsbiiric unii Wlen 1S0318*2.
OU-IXCEa J. v llc r W ei?aBiins**Claulie und las Propilei en tura In d er e hristli'li Zelt, in H isto r. Tasehenbtieh d i I h r v i x heraii*8PS?. vmi W . H . It im i.
V w h , anno I, p. 259-370. L e ip zig 1871.
^ i u n a n J . v.. B ell rii Ke zur SektewseselHchte <k*s M H teialler*. 2 voli. Mlln< 4 n i 1.890.
' Tstx J. G Gtmhk-hte der preussisebeo P oliti k. 2* parte : Die territoriale
M i . Prim a sezione. Berlin 1857.

I.X X

Titolo completo doll opere ripetutamente citate.

Du<OuiSM!vr, Illsto lre le tou* le cardInaux frali;! <Ie nalssance. P ari 1000.
IHrciiES.xr L., 1** [Liber pontificai la. T . II. P n rls 1892.
Dirotte H., Iter fluttui imm. Im A uftrge d8 holien mfthrischen Ijinii*sausM'btiwM In den Jahn -n lsr.2 limi 1S.VI unternommen. P a rie I.: H istorische
fo n c b im p ii. l a rte II : I>n.s pilpstli<-l>c H escstenwegen. W ien 1835.
Dir*M oSt, Corp unlvernel diplonmtli|iie du droits des Kens. T . I I I , P . 1. Am ster
dam 1720.
IH'x, Jo n . Mabt., K i t deutsche K an lin al N ikolaus von Cusa und die K irche
seiner Xelt. 2 (voli. Kegiiisburg 1847.
KaettDourtat P ii. O hron k* regum Bomanortun. Heraosgeg. von A. F . Pb ib k am
nel I II voi mtppknn. Ielle Mitteilungen Ieri In stitu ts f r sterreichische
OecMhWIttfom-hunif. Innsbruok 1890.
Kimum K'k.1jik i il. Die Strasslm rger a u f K aiser Frksh-hh I I I , llom fahrt 14511452 Nm-lt B rieten timi Akten d i * Straashurger Stinltnrchivs. Strassi!rK
18711. (Stamim a arte d alla Gemeinde-Zeitung f llr Kisasa- Lothringen).
Kciiaiui I. et I. Q firrrr, Scriptorea onliiils praislicatorum recensiti notlsque
bistorte! et rltW Illustrati e te. T . I L utetiae ParW orum 1719.
Kim* G. I., Pun>ura <lvta, a. vitae, l-gntloixw. rw gestae, olii tu 8. R. E . O r dlimllum, |ill ingrati a, loetrina. eruditimi-, si-riptls etc. ah anno I>X1.
lux[iip ad a tat. no Ir. Itx-laniere. Llb. I l i e t IV . IVI. Fram-of. et M inarli.
1710-1714. Aco. Supph-mcntum noviun purpnrae doctae. Aug. V. 172!*.
Faupi P Srrrologi e libri ffllni di lla i>roeinria romana, a cura di 1. E. 2 voli.
( Fonti per la Storia d 'Italia ). Koma 1908, 1914.
Kttaiuan A., lHe orlentaHsctie Kirctu-nfrage. Wien and S tu ttg art 1899.
Uhrengabr deutneher \Yitim*ehaft Dein Prinzen Johann teorg Herzog roti
Saehnen zum 50. Oeburtitng gewidmet. IVrlliurg 1920.
Enal. Fa.. Il intona bibliothecae Uomanorum Ponliflcum. vol. 1*. R>manae 1W9.
Kitatr, I X , Martin de A l|rtlls Chronlea aelitalorum temporibus Uom ini Be
nedirti X I I I . /.um erstenm al verffentlU-ht von Fa.*/ K n a u l Vol. 1* E in
leitung. Text l>r Chronik. Anliang ungislrurkter Aktensttlcke. (Q uellen
nml For<a.huugen aus km (bioU Irr ('liielite , hrsg. von d er GilrrcsIjiw IlM 'lm ft, vol. 12*). Pailerborn 1900.
R i t m a . Gxnrva.. Vomelrhim Kim l-h ley Kay.*er FrVtrk-twn Itayna nach
lln tt sugetrncen. in v. II>iii:*h-k. SIHmU- !>'* Krtli-nuigtiiuni tm icrreirh
>t> Irr F.mws. I I I . 134-141. Pa an 1747.
Kau an II. A.. Ge^chUHUe I- WUsicranfbltlhons wimenarhaftlk-ber Bl Mutig,
vornehmlich tn TVut**hlanl hl am i Anfnge der IW iirm athai I Vol.
M agiM mrs 1S27.
K u x G., Zur Gesrhb'htp dr PUaninrhi-n Knsil. F r stramm ks Nfc'nlaiGymnasitims tn I^ lp tlg . U l| l 1884.
H < tj G . l i r t l i r h von Niem. Sein l<flwi und sein' Srhrifteo. Ijcttudg 18S.
EatsnuCTl P., Die klrrtiik'tx' F ra se a u f den deutschen Keichatagen voo 13781380. il erta alone. lVrSin IS-VJ.
E s c o r c m Mvnt. (o). Ohtonlntie. Nouv Vlltlon t r G. D r F a r s s r oc B u e c o r a r . 3 vda. P a ris PWS-I*14.
Ki n n C .. Ille rarrh la n l M i n metili aevl r i i * summorum p n t l l n t a . 8 .K E.
rantlnallnm . eh ta n im a nt Ut Itarn e rW ab anno UV ari a no um 1431
pfnlnrta. Voll. 1-3 (II 3* rtanlnctato da W. v is O n j i t , term inato kt
K ra n .). M onasteri! W *> 1901. 1910
K lara. (*.. U nitarian i Franc!- mim . Vol. <7*. t'rhanl V I. B o a lfa tti I X l a
m e n t i V II. Gr**gnril X I I. O em eatls V II. Reoedk-ti X I I I . Alexandri V.
ioannks X X I I I . Martini V documenta Komae 1904.
K im
K.. O r s k lr litr ter nl>efdeut>rhen iH tn u ah u riw i M lnartlcaprartni.
2 voll. WOratMirg i m
E r a n . K.. U ltra retila ratb o tk a madil a e ri alw ummorum ponUOroia. 8 K L .

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

t.x x l

ntnlin&llum. ectaidanuii antiatitum e ri ex ab anno 1198 usipie h<I muinm


1431 perd aci*. Monstoril ISO. (P or la cortesia dell'A. potei servirmi del
primi foKlI di stimi]) delta 2* parte).
K r n n K.. Die aTignonctdache Obediena der Meiwlikantonordcn ovvie der Orde
der Metvolark*r und T rin ltarier tu r Zeit de groaM-n Srlilwna, beleuehtet
durch die von O em oni V II, und Renedlkt X I I I . an dleseli* goricbtuten
Srhreiben. Pudoriiorn 1900.
B vm .T I v l , lUM'lnliindor linai West falon in Ilmn, Mouatsw-lirlft fllr rbclnlsotawcvttffiHacho GeM-liichtforctiuns uml Altertumskiinde. Anno I I I . p. -tl.V
437. T rle r 1877.
K v .t J t TU, IMe A n f l lw der Barafefcler llonodlktiner-KoiiirrcKatlon nit Iiomooderer ItlU'kaiclit nuf W eatfalen. Z<Ht-hrlfl ftlr vaUTUimllarbe <wliU-hte
und Allortunwklindo. IlerauHKoeelien von G i m u imd Granatali. I l i Serio.
Voi. V. 121 a 181. Mllnster ISSI.
K u n u n ia J. A.. Uihllothoea latina niodtae et Inflmao ao talU n i. Mambi. 0 toni.
Klopontiae 1858-1888.
PtHaoMva. Ma sul Ontani Medicei ita. 2 voli. Pini 1788-1789.
I' w i m H artiioi.., Ita rebua gratta ab Alphnnao primo XmpoHtanorum r*o
cammeo(ariorum libri decoro. Io. M irn. H at'n afa-ra U t. I.usdutii 1500.
l'iin iM C * Memorie latini ohe della ehta*a llnlogre e nuol |atorl. AH'Kminent. e Keverond. Signor. Cfcrd. Nlorol IxKlorlalii arrlvo^c-ovo di 1*< I**ena ecc. l(Mt>.
Pu.Litcajkvra J . P i i .. I ni albanoalacbe Ktament In Orkc-benland. Tem a ardono
fa AbhaniHungen d er btator. Klaaae der k bayerluriien Akademta ter Wlaaenarbaften. Voi. IX . no*. 1. pp. 1-111. M(inclin 1W12.
P a s t t o t G io v a ssi . Notizie degli acrittori lM o e iv -l. 1781-1794, 9 voli.
Kaaelenhia rem m expetendarum et fug<onda rum
o(iera et ludi Ita tv ani
Hmwx I,ondlnl 1>0
Pvarr P.. I j i farult de tholo*!e de Pari et * dorteur lo (do WHMin
T.aae IV . P ari 1897.
^ i J . A.. Geachlcbte voo In c a r ti 2* ed. anm etitata e migliorata Iktirbette vira I ta r ix r K ir.iv Mlt einena Torwort von Mioiaici I1i vatii. II. e
I II vL I/ctpslg 1*09.
t'otpmkr. cmthaltrnA m n rh m U c h i arrtfonmutiam *frfrir*tUrhr / ' r a r t n f r .
H <imrirh f l u i r .-m 7. A ltgm l 190f p rv i m r i. Mflnt or 1904
zmm 7. tr-ptrmher 1910, Itrrmamm Oromrrt imr \ 'M r m d * g 4r 90
f.rbrnMjakrr grtridmrt. Frolbnrg 1910
Ffcva J .. llN tidro apnlogiHIuoe do la la l a n t i dopai* JM P lori jawiu'A Pio IX.
T a n e id xiiw : Jta p tn rta do Pape a re e te IVannr. Pari IMB.
'uu-i F.. lr. F rtlx tkim n erlln ala Pn**< tea 81. t'n o **lfto cn tM otburn.
Ria Ileitrag *u r urbuvlaorUrben K i iv l ir ia f w l i lr t l f . I * l'rkundln. I lr l t r l i
nr raterUm ltaoben Oechtaht>rrbnn* orw bm llrb an der oordwertllche Hobwete. Voi. I . pp. 2 8 1 -7 . 8o!ohun 1857.
P**vnajt Cm . U Cardinal Je a n Jomffroy ri asm t r a i (H 12-I473). fittale
bUierlqoe. C oatanrm 1874.
li u a r t i F easc .. r. P m u i r i n .
Pnjs. tieirh lch te tea Silfio-. MW-tiaHbwn V o i II Kaltnir|C 1*33,
i l , Forwtraagen and joeiloo n r G e v h b iite tea k an rtam rr Kcaidl
l*aleHx>rn UMT.
F w * I I . E in- Pa|tofaim lk tea 15. Jahrtraad ert*. to Itaiterhe Q uartatertirin
W f A nrhioliK ir n l K lirfaraai arh k h tr V l IV . p. .IK iS K ttan 1**0.
H.. A ria rom rilU C te n la tr ir w b . 1. V*. Akte n r Vor*-chlrhte te
kottrtaiuer Ktautt 1410-1414 M ttiuter 1*K
H_ Dm anfebende M lllrlaltv r E rfrtm l** ad LOciten der Vorrefar-

i.xvit

Titolo completo Ielle opere ripetutamente citate.

mntiimvfom'hmtK. AntritUut'de. Mflnchen 1000 (E stra tto <lnll'< Allgemeine


/citimi;. Ite li. , n.l 32 e 83).
Kimkk II., Bkkler vi>m Koiwtimzer Kmi7.il ( N eojahresblBttei* <h-r Hoiliwlien
IlUrt. Konaulwion , >\ F. V I). Heidelberg 1903.
Kinkk li., Aria Aragonm tia. Voli. 1 e 2". Merlin und Ix'lp /Jc 1908.
PioaexTi.'io Fu., Il lUaorKimento lilosolieo nei Quattrocento, Opera postuma.
NniM.il IMS.

Kimiio .m K.. Ocw-hlehte k r neueren Phlioavpbi. Voi. I. 3* d. Heiihdberir 1889.


Fi. ATM: I*. Qi-wlitelile W-r Vortiiufer der Reform ntlon. Seconda parte. Lelpals
1898.
K iw tn j. V.. Isc rizio n i delle chiese e d a ltri e d itili ih Kom ii dal nido x i tino
al gio rn i nostri Itouui 1WMM88. 14 voli.
Korsclitiiitfcn nr dcntcln*n <!*ehh4ite. Voi. Imm. Cott in v e ii 1880 un.
P u r t m iim liti'D U 'i'K . XoH xie storielle della rlttft il Ferm o c o n U li'iip p r o d lii1
delle imtl/.ir sta tisi IchetO fot.'rulk'iic Iella citt e m io t e r r it o r io . F em io
1841.

F im k s i V.. tVsuriui Juliftn liHiortlok M ajtjarors/Jijti l*iiimi Kiivet ftlete. B u


ll |t 1SUO.
Fiiakxi'u \V I *i* unir rt*-lie ii I^ga tioiie n le* K a n lln a l Job. <'a rvaja l, in Pngartat-he R erue inno, pp. 1-18. 124-143. 390-425.

KavXTy. K riiii, Hixtus IV. und d ie Uepuldik Fhireins. BegetisburK 1*80.


l iuMZ A.. B e r Magl ter Nikolau Militili de .Tnwor, E ln IV-itnur *ur litte ra tu rtuid OeM irtengcaehlelite de* 14 und 15. .lalirlmwH-rts. Freiburg 1 B r. 1898.
Faw m xiK J. lt.. T lii'sw ih- eociestla ( 'liristi. Opua i*>l Illumini. Itouuie 1887.
F iu ti. r. V w w u i o n.\ B ia n c c i.
F r i: bic i'VL, K u l sur le rftle polltkjue et aoeial A lue* le Bourgogne
dall!* h-s P ii y*-Ita. Caini. ls;,'i.
I Kk u h m ), M i i ..| V. Sommo Pontefice. Memorie UtorW-he di |4ft uomini illutri pinni. T IV . m*. 200 289. Pisa 1792.
FaiMtk A . IH r K iri'lh -n cf-clitcliie lU 'iliiiK'iis Voi. IV : 1>le A)m ini*tratoiviiu-lf.
Prni; 1878
Fm ioui p C a lli vu ri M irata. 'in a e m n um niorum p o n t lik u m In n i o m n iu m C a i
line ctirdintvlliim. <|ui b a c te m is v lx e re . r w |inni-lare aiuta- itn tin en ttir.
pari* iosa
Fare/i A.. Mem orie | T la storia d i Kerm ra, Heeanda eiMxione. T . IV. F e r
rara 1848.
FHoiaAAKr Jiiiam . Se <-hronii|inn>. lnbl. w li. vnrtnnt-s I r K M I 11 nr I.ktTMiovr. Av'- p li'w JuatiAcal., (Inw iila>. tablea le n-mw hlat. et e n fr .
3S tona* en 27 r o k B ru xe lle s W I71S77.
FaoiitUX T ll.. K rltl*eb e IteltrRge aur Jeivh khle der Fhirentlner Klrrbeneinlgnna Halle a. d. S . 1872.
F a o u v s li. Irte paniseli*- N ati und In kontanarr K - i*i F.tn lt*-itrag XIIr
ti w h lrtili' Ir* gn>ii alM-n<IUiidis'lM-ti SH i Iw iim . Mflnt-r 1898.
P i k.vte V. (ni: u l .

I li * o rla w W W iis t o i d e RsfKina.

S *vu m la

is lic A n r o n -

S iila y atunentada. T . IV. Madrid 1873.

Fi u i L , IVlio> llp lu n iail M ia citt il't t n k lix Ih ru iu n ti n t r a ll lai Ar


calo s i al R 1 iNx-una-ntl di t o r i italiana w . Voi. V U l i . F lm u r l* M
F i mi I... Nn-* rivela tUaii m ila rtmglura U Stefano lv*vm ri. in Arrhlvh
storili M ia SaxiH rt mia ita li torta p a tr ia X X X I I I f 19101. 4*1-492
llatrrrti Fi o . h>n<ntii Valla e 1 K|4rurelMiio nel t jiia llm n ilii. 81 utile P arte
pritual Milano-Torimi ISO .
t! urnrni K , li.v til e wnrletle. Contributo alla idorla -teila dlwtdeoaB rrtlKlona In l*ieoionle prima M ia riform a. H u rn ila IM K
( k u m A.. Il d iritto di plaeltaaione e r'cwo>tmito dei benefici vacanti la I>>nibarila. Milano 1894.

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

utxtil

G jU.UEt t i (5. C.. F h u f p i V o u x i Itber <U- oivltatl Fiorentine fu uxwIk -Ivibua eto. Fiorentine 1847.
iamh B.. Serie* eplM-ojx nun vl-dao enthoiirae <|ii< t<|ti(K innotueruut a beato
IV-tri) ll]HNtolo. Kilt nIHM.IH' 1873.
C m .ui'I. Sa n ti <11 o w r t lt io n l ani valore delle antk-lie monete i>ntIflde eon
appendice d i docum enti. 8 J. et a. (K niiat- 170U).
<;>iu>MK E. G Saint (tntlMTiiui tA Siena. A rtndy In th lU-lU-lim. lettera ture
and Uintorj' o f tbe fourteeuth (Vntury In Italjr. l/milnn 1007.
A d o lf, Gcschk-hle ik*r Italieniw-hen U ttera lu r. Voli. I e II. (GcMrtilrhte
<kv M tterntur <ler e u r a p l M m V"tlk-r. Voi. iV a.). Berlin 18H.V188K.
G *m 'ia J . B . A d a c a rn in m la lia 8. Itimi I M i i i w ex nuw. codk*ll>. 1.
Itouiac 17-Vi.
G*r. <}.. Ourlevitlu inedito d'arttli del 111H xv. \vi x rn . 8 voli. Flrenae
1S4U.
G ivkt I... 1 # grand chiame tfO ctM eot d'a|ri* k-* io -tuuenta i-Miil<-iii|~.niliitf
dputfa mix arclllvea m -n -t n hi Vatk-an. 2 voi. Florence-Berlin U M .
tintU H iT B I {<> G ravajnlna ik-r deutadieii Natimi c t > i i k-n riknlM-heu lin i.
Binala u 18M.
'luitiAiuiT B., A d ria n voti Com eta. K in BeltraK anr Gem -hMite d<-r K u rie und
Vr lti-iiaNaiHv. B n -xlail is s a
' iu h a b t K-. M oine* et Pai-. l*arl 1 W
trraoT A.. T/hlatoire m onum entale de Home H la pretu. ItenaUoanor. I*arta
1S7S.
G an n L . P etrarca. U4|>xlc 1*74.
(4k.kb U . Urna Imo noe uml lliim an tw iii In lla llra und 1N iiIm IiU ik I (A litiM w C cw h ii-b tr In K.lii*-liliirl'llim crn. ll<-m u*<K-l"ti von W ii.ii ttm inoi,
2* palone, |rtc SM B e rlin 1W 1
Uutaotua Io jiix V ita Nk-olal g u ln ll Pont. M a *, ad <*k-m veteruiu monmnen*
toeuni. Aecedit i-iiik-tu IMnpitfdtto de Nk-olal V. **a interna et litlpratoa
viro * patrocinio. Itom ae 1742.
tira* kk A.. Tbeodoro* t a m . F e *l rlirlfl der l'n lv c rw itii Grelf>w ald IWH.
^hlelit. der pft|wt lichen Nuntk- tn l<cut-rtitainl id i M oacai V o i I I F ra n k
furt uml lA-t\irJz I 7HH
'''-hicbt.quW Icn der P ro v in i Sa.-hw o Voi. X IX : Iea A u tu *ln e rp rn ~ te
Jmt. H i'm h d in n iliim f f l i n W r m - ii * uad IJb er H r prfonnallnm - n>a>
*rlonni. B cnrU -itrt von I*. K. G ara. Ita lie IW 1
bi<-htw|uHk-n. T*1tiri tari-he VoB. I l : tT irm ln a m - M a a lm m N im u i a.
K ltra x O. S. B. U e m u a*r*rb en von F. X W a n j s Jeoa 1W6.
' n m u j , H. /v. IHr- urH|U ntile ben Katwttrfe fOr Ht. IV tr r la Krxu nebal
Mhlreli-hcn Endlnxuncen und nenem T r t t ' m a cct-Meninal tu-r* ti
"'le o -P a rU 1S75-1S80. I Voi T V X o and 1 Voi. Tavole.
'* atamani A t m . U #n>rm IH KVirrnHni e ra Papa tvwarlo X I. detta la
w m degli O tto Santi, ta Areti ai. lta l.. 111 Serie. Val. V, VI. V II e V i l i
lanette a parte). Flrenn- I W .
Ou x m s ik Pi era, latorta elvlle .IH rrtn n di Napoli K d li a rm -H u ta <U note
rrilirb e re T . I I I . V d M t a I70B
'**ar tim n | ntrr w h uiMten zur d en ta rti 8iaal-aad tWhUxe-w-hW-hlc VI :
Johann Althualir und <He F.nlaV kluns ler aalarreehlllelw ti Staattbeorlen
H twla 1*9.
F. K t , |-fartaeh der Klrehen* fciHite V d II. aea. 3 M lUain
U B tIW i
'tafaale irirr. della l*4lp raln ra Italiana d iretto e redatto da A. titu r. F. No**r. R R e n a . t . I > lUnna Ttarlao-Flrw iv v t a .
a a ll N apolitani (tall anoo 13*3 o al 147. M t utvau. c rip . X X I. ltl*In * M cdlotani 1782.

LXX1V

Titolo compiuto delle opure ripetutamente citate.

OruMAiu O iauiiattihta C arlo, Della L etteratu ra Veronese al cadere del se


colo XV. Bologna 1X7(1.
(i.ahhui:rgkb N., Chronic, in Anacleta Franoisoana. T . I I. Quaracchi 1887.
(o>:U.r.R E.. Kiinlif Sigismunds Kirchen]M>litik 1404-1410. Dissertazione. Frei
burg 1. Hr. 1901.
( m j .8 E ., Die ippaitllche Pttnitenttarle von Ihrem Vrsprung his zu seiner Um
gestaltung unter P i * V. Vol. I 1 e 2 ; vol. I I 1 e 2 (B ib lioth ek de*
Kgl. preuss. hist. In stitu t* ln R om , voll. 3*-4\ 7*-8*). Som 1907, 1 1 .
( oirz , Itcgoston ter Erzhischfe zu T rie r 1861.
(ohi. r. Ari-bivio Idrico, artistico eoe.
OoTiirn*. Die Knlturentwk-klunir Sildltallens in Einzeldarstellungen. Breslau
l v-:
(OTTI.OB Aoolj*. K arls IV. privato und iiolitische Beziehungen zu Frankoroich.
Innsbruck 1KX3.

Oottloh A imu.k, Aus ter Camera A|iosMk-n de 15. lahrubunderts. Ein Beitrag
wir (leselilohte des jiBpstlichcn Finanzwesens unii des endenik-u M ittelal
ters. Innsbruck ISSO.
O o w - P t u r t - F m c , Le Vatk-an. le Pa|>es ot la Civillsatiau. l*nri ls<r>.
(iKADoxictrs IO. IIlKRoxvM., P ontificai* Brixlntiorutu serie* commentario liistorico Illustrata, accessit codlcum Ma. elenchus in archivio B rixiam ie cathe
dra li.h asservntom m . R rix iae 1755.
Grakv e v iti, O. v., D ruttrhc in Rom . Studien und Sklau-n aus e lf Jahrhu n d er
ten. I<eli*z!g, 1002.
(HAssr. I. <5. T u . I4brbucli einer allgemeinen L ltterat Urgeschichte aller W lker
der Welt. I I vol., 3 so*., 2 met. Dresden und I>oii>xig 1843.
G r a z ia s i. Cronaca Iella citt d i Perugia dal 1300 ai 1401 secondo un codici
niipartoncnte al conti B a g l i . m l pu bbl |w-r cura dl ARni\xtr. K a r t t i con
annotazioni lei medesimo, d l F . Box Aist e F . P h u d o u . Arvii. st or. ital.
T. X V I. P. 1. p. 7 1 * Firenze 1850.
;
(w iioanvira F.. laa-rezla B orei Nach Crkundon und K*m-sim<k-uzcn Ihrer
eigenen 'M t . Voi. I. 2* statuita. Stuttgart 1*74.
GR:ooaovtts F.. (Jw hii-hU > k-r Stadt Rom lui M ittelIter. V*n 5. b k zum 10.
Jahrhundert. 3 I m igliorata. vol. VI e V II. 187IMS80 .(V en d in e italiana,
vol. I II o IV. Roma. Societ editrice nazhmale, 1901).
(<Rloovit*a F . D ie G rabdenkm ler d er Pfiiwto, M arkstein iter Geschichte
dos l aiMttums 2* ed. r ifa tta . l-cipzlg IS S I.
RIHAI II., Anatecta Ilimiana. I oM-rbtlonl. TVsti, Monumenti deNA rte riguardanti principalm ente la Storia dl ltmn e ttel I*api nei M ollo Evo. I.
Ruma IMI.
i r i s \ r H , Geschichte lt<ni und ter PBpste Ini A littelaltpr. Mit tw-sooden-r
IW tV ksichtigung von K ultur utal K nntt nach Jen Quellen <l*re<-stellt.
Vol. 1. F re lb u r* i. B r. 1900
lia o m c x ii il.. Quollen aur F ran k fu rter (ssrhlohte Vol. I : Fran k fu rter Chro
niken und annalistfache Aufzeichnungen dos Mittelalter- IW arbritet von
Dr. R. Fanxtxo. F ran k fu rt a. M. 1884.
G ri-kk K ru Dte tf.e*tknrels*> k-s K anlinals Nikolaus vmi C w iiun-h Nniiknitsrhland. im H istor. Ja h rb . 1. 303-412. Mnster ISSO.
( i i r w K a , lohannes ituseb. .\ujtu*tlnerpm(wt zu IllSiW-li-in> Ein katbo
llseher Reform ator de 15. Iahrhiinlerts. tSanunhing historischer RIMnl.ow. Freiburg 1. B l s * l
l i i u i c K I t i . O rb a rti Groni und seine Stiftungen. |Z t I- Verelnwirbrift der
GrnmHScselUi-bafl ftlr Issa. Kln is s a
t i r An C.. |iw I /reazioni al Stanato Ponterv j e r il Comune di Firenze |e>*
Iute da Sant'Antonino a rei vescovo. Firenze IS7. is c r itto d x azione in
il 3S0 esem plari).

Titolo compioto doli*- opere ripetutameli to citate.

t.jtxv

OumiCKK H. E . F., Handbuch der Kirehenseschiohte. 5* ed. numentuta e corretta. Vol. I . (Einleitung, filtere uud m ittlere Kiivheneesrlili-htrl. Halle
UMS.
G t'o u n .v o m Ai .b Sterin ik-llji Marina PontlAcia ne! m ol io e ro dnl 72H at
141. Vol. I I . Firenze 1871.
O rc u n ,iio T T l Ai j j .. Storia Wie fortiffc-ailonl nella plaggia lt<muui risarcite
ed aoeresdute d al 1580 al 1570. Roma 1SSO.
G um . K Klliiwtlerbriefe. 2* ed. dl A. RostsvHEBO. 2 jm rti. Iterlln lHHil.
OirtcHESO! S am i e i ., Hbstolre i'-ii>%loi<|iie de la royal* maison de Sarole.
I.yon 1080.
O rin ic ix t Ott;H.. Miscellanea storleo-patria Rolognese. lUdogna 1872.
O r i i t i 'o J I/C ta t pontifleai ii|>n-s le rrand rhismc. fttude <k* |ffcra plilc polltlque. P a ris 1808.
lii UAi J 1/EgU se et les orialneH de la R n u im an w . ( MbHothAque de lenijawment de riiiatoire ert-lo*.). P a ri* II>2.
O t'sn iE a O., Zur Vorgeschichte <h Konzil Ton Pisa. 1'nhekaiMite Sehrift
(ittteke au einer H aniicer H andschrift. in Nene Archiv iler G esellschaft
fflr a l t * deutsche Gesehiohtskunde * X M (1010). 85CMJ76.
Habich <5., I>le Medaillen der Italienischen Ilenai*anr-e Berlin 192t
llu a t n H u s a in i. IW irtnich der Geschichte der Medlein und der eplihtnixrlien
Krankheiten. it* rifacim ento. Vol. I e I I I . leua 1875-1882.
ll.trrx m P ., I>le Renaissance de* Heldentum*. im K atholik. I.V. Prima metA.
Malnx 1875.
lU rrx r P.. Grundlinien der Geschichte der Philosophie. (Grundlinien der Phi
losophie als Ausgabe, Geschichte und I.efare xur K lnleltun* In die philo
phiwhen Studien. V o t I I). Main* 18*1.
Hackst K.. und iE. I>X 1. Deutsche Geschichte. Neue Illustrierte Au*imlv
Vol. I I I . Hanun 1862.
Ha is L . Repertorium bftillngraphicum. 4 Toll, fttuttaart 183U18K8.
l U u m J .. Ooarlllum Raalllen**. Studien und Q nrllm xur Geschichte de
Konzils ron ,R*ol. 1 4 . lU sel iw. i:*t
IU m w J .. Pafisttum und Kin-benreform Vier Kapitel mir Gew hicM * de
ausgehenden M ittelst fers. vol. 1. Berlin lOf.
l lt N K n (I. r.. Geschichte dm m an ischen HeH>-s. rnmntilcO* au * hbdier
unhenutxtea H andwhriften und Arrtafrm . Vol. I e II. IV( is 2 7 t* 3 8 .
Iltw M raicn F.. Sankt B irg itt*. die n .jsllsrtie Prophetin uml trdetwntlflcrln
KJ U-bons-urol Zeitbild au s dem 14 Jahrhundert Drtitsehe autn rM ert*
Ausgabe n A u u J n m M iotw . Gotha 1872,
l! * r x I.. W estfalen und Rheinland Im l.V Ishrhundert. 2 fall. (Publikationen
*** den pretwsiseben SUwfjmfrhltet. Vol. X X X IV e X I.II
IS *
W>
R M H J .. Zauberwewn. Inquisition und H e*enpro*e* Im Mlttclalt<-r und die
K-nstchuwr der grossen H 'im t e r f o lc u t MBwhen 1000.
H jubt II. r . d.. Macniun oecumenleum O M M aM m w Conellinm. Francofurtl e<
fJp d a e 1897-1700. 6 roll.
H ta ra io *).
und g d i r l f M H einrich* to b
Zwei InU-rsu
i'hunaen Mt.rf.nr 1887-183*
H .a n re n v . Vita Nicolai de f i m C *rd ln *ll* e eptsmpl |rt*ien*ls Hie Trv
't t 1 7 .
H w t n n i i I , CooelHa Germ anlae T . V. i'<J<e U e I R R
*** K . Vitertna Ton Slewi Bh lWU#enibUd.
1 *H
M c u t*n t. W e TOrkeonot Im 15. lahrtm ndert. W ie M H
Bftrcrn A., Ktrrlumgtmchicbte IW Iw W a K h . 5* { r ir I n taiterr M ittelalter
** > * M l 1*1 pxi*. 1911. 1931
H atrrr H t u u * , Die raM(UiMii S e k te s la F ta a k ca tot der Reform ation, te

I.X XV l

T i l o l o c o m p le t o d o lle op cr.s r ip e t u t n r n o n t e c ita te .

Fm tgabo zur d ritten Kiikulrfr!i>r der Juliu.x-Mnxiin'ilians-T'uivendtiit zu


W n r tb n n , d a n ^ b t t d it von B. Gramich, II. H au pt urnl. K . K. MOi .ler .
Wflrabunr 1882.
llXt'aatai I... Gewhlehte der rltilnlxi-lirn Ifa Ir. nach ihren poiltJuchen. kirchlicbm uml lltterariaeheti Vorhin tu laaeu. 2* xliz. Vol. I. Jlcidcllx-rg 1856.
tlX lHHXKK J ., Ido lciit tK- Knlxerxago. B n u h sn l 1882.
lli::Hrx A. H. I... Ge-luchte dm Studium der klassi neben I.itteratu r seit iU-m
Whxleruiifrotien d ir Wlxxenxehnften. 2 Voll. Gttinnen 1797-1801.
Ilir r x r , IHe tempor&re Wiedprvorelniicuni! der grtochlacbra mit <lvr latein lachen
Kln-he. Artlrolo 3*.: Wloderauflxiing der Union und Krolwnin Oonntantlnoiiel* durch dt<- Ttirchen, in Till. Theolo. Q u a r t a M r if t . Ann. X X X .
1. 17-229. Ttlldngen 1848.
IlKrcit: K. I.. Kiin*lllen|{W*chl<hto nach Um Quellen liearbeitet. Vol. VI e V II.
Frellmr I. fllr. 1WT-1N74. (Vol. VI. 2* ed. del l*rof. A. K s o r m a , 1*90).
ilin n .r K.. IH-r hl. Bernhardtn von Siena und d ie franaM can lache Wandwliriilliit In Italien Uhrend <U-s 15. .lalirh., Freiburg 1!>12.
I I i i u i i i i i i i k M., Ille OrtU-ii und Kungn-giitiimin d er kntollxrhen Kin-he. 2 voluml. Vaik-rlmm I W I a , 2* cdixlooe in 3 vulumi. Paderborn 1907 r.
ilitm'MAXS Ir. vom, Acm-n Sylvitm a i* Prediger eine* allgemeinen KrcuauiKe
gegen die Trken 1roKrnmm dcx lierxivlleheu Karlxjrymnaaiiuns ln BernImrs. Bcm liiirg 18BR.
Iln x rm v x x 0 . vos. D i Ilnndxrhrifton der hor/.nl leiten Bltdiothek SU Wolfi-nWittel. Kr*to Abteilung. IHe Hclmatedter H aixlncbrifteu. 1. Wolfenldlttel
1884.
II k ix k u ii 1. lt.. Dogma Hache T M i < | p . Vol. II. Malnx 18715.
IbtxMu It., lle KhvhrapoHtik i Ut lteren H iJir a io U m ln <kr Mark B ran
denburg und die pil|>*tllchcn Privilegien le Jah rex 1447. ( Verfiffentllchiuwen dm Verein ftlr oxelilohte der Mrk Brandenburg ). Ijeipxig lim.
Ilm iL M iilH ni I., Antl-Jauux Klm- hlstnrixrh thcologlxehe K ritik der iv-hrifl :
I v r l*n|Mt und d u KihixII von Ja n u a . FreMmrff I. B r. 1* 70.
lli:ai>K.Tai>Titia I.. Knlhollaehc K lrehe uml ehritlleher Staat In Ihrer goxrhlchtli
ehen Knlnk-klun uml In IW lehu iix au f Ile Fragen d er (i* 'n w r t. Hlatorixeh thcolnglrhe K**a.v uml mislctcli ein A ntl-Janu rindloutu. Zwei
Ableitungen. Frelburu 1*72.
l l u i i D K i n i l l 1.. HnmUiurli der ngiHmlnen Kirehrncexehlehte. Vol. II e II
Frei Imrs 1877-1S80.
lli3 K .isu irn irji-lli.ii3 J, Konzilicngc*chichfe. Nach den (Quellen dargw tetl.
Vol. V l l l . i l delln continunaionc del ( ard. I l n m t i m i a i . Fndhurg 1 * 7 .
I l n w ^ n i n i n i J.. la .V n llito n e del tlantihurh der ollprtmrimrm K in -km ft*rkirklr, eurala la 1*. K i k. >t. 191S. 1015.

Ilra q iirr K . Ju an Fernamtex de Heredla. Grn**iue&ter de Johannilerordpo


(1.177 Wa IMW Mtlhlhanxcn I. T h. IST*.
H w m r.au G. K.. Grehichlo GrlertienlamU M l d m A W ^rlim de antiken
W * l w bla nur Gegenwart. Zweiter Teil. Vom latelnl.rhcn K a u u n g bl*
*ur VollemItihg der Miutnlxchen Krobcrong 13*1-1170. Gotha 1*77.
Ilia r/ m *>. G. >\, IM-vrhb-hte der B jxan llu o r uml de* <wuiantM-hm Itelchcw Id
len Kmle ilrw IR. lahrhumh-rt. ( Allgeni. t^*-hl-hte lu H n a -M a n lrllu ii'
Ben. heran ; vn W tu i.
Berlin 1*.*3.
H r.rnxi.ra K.. K-hrlHM-h der FuntiauieutnlthtHdogie Kn-ilMirg i. Br. 1*71.
HKrn.xi.Ka F.. I b> (e<ttw-t>e Kmnrille <h-* Ihinle Allehleri naeh ihrem wrwpnlliehen Inhalt und (tin ra k liT Kteibnrv I. B r. 1*.*.
I l r m i H , Italienixrite Studien. Zur Gearhlehte iler Renahwanrv. Brannrliw el* 1*7
H ktu W., Carblcht de* I^vantehandel* Im M ittelalter Vol. 11. Stu ttgart 1879

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

I.XXV1I

Hix s i iiiitb i'., System lw knthoHsih<-n Kirelu-nivclits mit b*onderer Rttckalcht


au f DoutNchland, 3 Voti. Berlin 1X00-18S3.
lliri.KH Dr. uml P ro f.. Ile clirlstllehi- (iewhleht'iauffawunK. VerelnsHclirlft der
Girre*-Gsell8cbatt zur Filose <ler W issenscbaft hii kutliolsi'licii IH-utschland. Kiiln 1SS4.
Illxtotre lltt ra lre de la Frunce. T. X X IV . I a ris 1882.
ItlHtorlacli-polltigche Bliittvr /(Ir dar kathdl*che Hi-utsehlaml Voi. I. ss. Mlinln-n 1838 !.
I I iknch K., IHe Ausldldtimr der konslllaren Tlieorle lui 14 .tnlirli. ( Tllool.
Studien iler I<eo-4ieachicbtlieti V i l i) . W ien 1903.
Hiukmasn J .. 1M* Verehnniff luid Anbetung de allerliell le se ti Snkramente
des AMarn. M-hicbtlich ilu rp ti-tlt. Kein|iten 1M>7
IIh w m a .x .x l\. .Studicii zu Jxm.ii B a ttista A llerti zchn IMlo berti d e re aedlfli-atoria . P rankenben; I. S . lss3.
Iln r v u ix . W. v.. Forchungen zur CJewctalchte der kurlalen Ite barden. 2 volumi
( Hitdlotbek de Kul. preti*. IiM. In stim i* in Riuu >. V ii. 12" e 13*).
Boni 11*11
ll n .n
Ruprecht vini der Pfalz, itcnannt <'lem.. rTmdwIior K">ul. 1400-1-110.
Frellrarx - Hr. 3801.
I l" * i i r (
K aisertnm und Papsttum. Kln Iteli n i zur Pbllosopblc d er <}
clik *te . l'r a 1*02.
H>n.ER
Au* Avlmion. F ra 1808.
Hon.ES P Anua vihi I.uxemlmn!. K aiser K arl IV. Toohter. K <111c Kl-harl* l i .
Oemablln. Koniicln von Knftand, 1382-13W. in Iienkiu-hriftcn der kalm-rlieheu Akadeude der Wl"nenchaften. pllllo|ihlscb-hlKt>r. Klaiwe. XX. 89-MO,
Wlen ISTI.
Ili r u s C. v Die avIgni*nedM'lieti P8|i*te, Ilire MactitOlile uml Ibr l'ntiTican*.
i Almanaeh der kalsorll-li-ii Akaib-mii- der Wiiwoiawbsften. Ann. X X I,
1. 211 a 3SR. Wlen ISTI.
Il"* u n ('. v.. IHe rnnianlw-he WHt uml Ihr Ver h i Itala zu leu IM a m ld m o ih
M lttelalti-r* Wlen 1KJ8.
H iir t n (\ v.. Ihni Rodrigo de B o rja ( Paput A lesandrr V I.) und orino Sfiline,
I*m IVilrti I. ii Ik. eruter. und IHm Jiia o . i HI t Hi t vi# dom ila un
to-tu llaue Horja fa Helikachrlfton der W iener Akaitemle X X X V II. d frlT l.
Wlon 1KNJI.
Im i m in ili J.. Ili- rn-ttorianlsclM- F srte l. Siici m im i and la K o n U lW if Kon*11. (1*1**.). Frollili re Itilo. (Anche In Rr>m Qua Ha U-tiri X X III flt>l.
tiem-h 120-105: X X IV 11*101. Orarti. M V , 121140.
Ilau.w nrK I.. I ht A|**toti*hc Stnbl and Rom. Fine Fnt-richun* (Hx-r Ile
n-litllHn NnUir ler WrtdmHinif le P rim ati mit W-r K n W Romana
Maina lHflCi
HdUUPno. H.. llanII>u<-b ler ile-w-blelit- de Franzlskam-roribii. Freiburg
IW.
H orr 01, (iiiectii-olam l im M ittelalter uml In ler X m a -lt, ( AII**tn. KncykloI*lle. tu rali* von F a m a ami Os c h o m 1* *li>m- Voi. I.X X X V I. I*l|>*ijc
uas.
Il ' ** A ftew iiirbte **e-4i-rn-lclM. Voi. I l e 111. lintha IV & W ffl,
Il xi-ia H . IHe konutanirr K-formatli*> uml Me Kunkunlal- v i* 14Ih. Ieip*1 1VH
Hrnarra ,fc.. Mixte-Quint. T . 1. Parto 1W0.
Hi n w n f. Kaapnr Kcbllk al K aoxler Ftiedrlrb 111., la AliUeiluiweii
de lavtitat. ffir Anterrek-hlsrlH- <w--tal~btjf<inr-bun< . S* rol. *ot>|l-m.
*1911. XtS~M0.
J w '> K.. Mtadira ber I*n|4 Ileaedikt X I 1. (3*. Iie*.*nUT 1334 M 25. Aprii
1342). Berlin. 1910.

l.Xxvin

Tilolo cotnplcto doli- opere ripetutamentc citnM.

Jo m

lt.. l>lc Wahl Crbaus VI. 1378 ( Ilallini-be BcitrUge zur Gtwchichtsfo rch tU fen . editi da I jx iin k b , fase. 2*). H alle 1SJJ2.
J acohis r m i i i et m R iiu ,<>\ias , Supplementum Chronica mm. Venetil 1513.
(Non es* ihSimuI x n u llllle ju**ta edlzlone, cito seeundo la verslone itailaiui
useila tatrlmenli a Veneria nel iri20).
JXoK* Auurar, IX-r S treit des K ardinals Nikolaus von Cusa m it dem Herzoge
Siegmand von O M terrd d i als G rafen von T irol. E in Bruchstck aus den
Kmpfen der weltlichen and kirchlichen Gewalt nach dem Konzilium von
Basel. 2 voll. Innsbruck 1801.
Jahrbuch. historisches, d er fi rn n fie>ltcliaft, redigiert von IlCrrKa. Guamk-ii.
G u i 'I B , I'm ti . Heilxl'Mut, ece. 1 m. Mnster e Mnchen 1S80 an.
Jahrbuch <U-r kniglich preusslaclH-n Kunstsammlungen. Vol. I ss. B erlin 1880 m .
J* x m H lir x H.. Ule (^ w llw h a ft der lb-nulssance in Hallen und die Kunst
Vinr VnrtriUce. Stuftenrt 1870.
J ami A. <, IHe katolisclicn Mlaalonen ln Indien, China und Japan. Ihn* O r
ganisation und das portugiesische Iatronat voiu 15. bla lnri 18. Jahrh.
Padcrttorn 1915.
J U U M.. I*ajt Itontftitlus IX. (1389-1404) und aelno B-Ziehungen zur deutsrheii Krtvlx-. ( Studien und 1 >nStellungen aus dem (W iW e k r Gemli lebte, I I I . 3-4>. Krethurg 1004.
JAX*>a K.. Geschichte der Bischfe von R>genshurg. Vol. I I I . Hegenalrurg 1888.
J aKM'* J uii . Fran k fu rt* J(clchskorrix||Ktndena nebst ndern verwandten
AktenstQcken von 137 bla 1510. 1riinn sezlone del aecoodo vol. (1440-1488)
Fm ttmrg I. Br. 1888.
J im ii:i Ja n .. Ilolinn-rs I elien. B riefe und kleinere Schriften. 3 voll. lYi-lbung
t Hr. 188.
J a s s s k * Jan.. Gcn-hU-hte des dnischen Volkes sein <V-m Ausgang de* Mittelalter. Vol. I. 17 i IS c<l. a cura iM I. Pauto. Krelburg L B r. 1897.
J a b v (Dujoiogft. I I m i * a llr il, Der Papst und las Konzil. Kine w eiter auagefUhrte und mit hin Quellennachweis versehene Neubearbeitung ler ln
der Augsburger Allg. /eitu n g ' erschienenen A rtik el: ' Ihis Konzil und die
n v iltr ta p r ig l-*4t5i.
J u x 1a.. Hie Bedeutung des Papsttum s und I m X I I I . f r die Kunst. Vor
trag. stani|*to nel .Vaterland II Vienna 1887. n.r 344.
JlMtu'KK 0 ,
4er Kerbe*. 2* vol.. 1* metik ( Allgemeine M anien
geschieht. I* aecione, cipcra 38*). Gotha 1918.
I ln tv , r. A o r . S vi.v ii . Hist. Frfcl. I I I .
U K i n PC u TV *n P t r i oriffimt dt la r * form t. Volume I : /. tYunce
moderne. V A ? : U R f U m calholiqur. I m eriar rt I RenaUtanre. Paria
IMS* lux*
h n j u m Strjr.. IHarlo ilelia r it t * dt Homa. M r u m n . Script. I I I 1 1111-122.
Medlolanl 1734. Nuov. ed. li ThMMAsm. H i m 1*W.
I m u n n i Giosia. Slorla letterarla dH alia. II Risorgimento P arte I. II scrolo i t . Milano 187K
J n i i m * n n P.. Gregur lieimburg. I iils to r AMwndlungrn au s dem Minbwr
hlstnr. S. sn Ina r. berausg. von H a n n , und G u r m . lie ft I). Hamberg
1901.

Jc u s x ta G. C m .. SrrSptncM iw um MogxjntU-anini 3 roll. Pranrof. 1723-1727.


J > N N*m Pt e v traits pnur errtr & f h i g d t t dos rr o is K ia l au I V r iM f .
S ,* le *r iv P arts isao.
J N O v b l d i l e des oim anisrben Belebe*. Narb den Q o r lln dargrstelltVol 1* (Uno al 1451); vol. 2* (flno a l 1538). (< Allgemeine Htaatenge
s rh k b te >. I* seziooe;
37*). Gotha 1908. 1WO
J r ..m v v t u Zur Gesrbtrhtv der englisrbrn KirrbenpwllUk v . 13MM413
IMuKIK rwUbar# 1915.

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

i.x x ix

li..rla Bresciana ( Memorie iK*l 1- guerre contra la Signoria li Venesla dal


la imo 14.'17 sino a l 1-K18 di C ristoforo da S oumi B r esc ian o ). M vratoui
Script X X I. 780-014.
littoria U la . d i t i li Chiu*l in Toscana di Mi-ss. Jaoomo C o ri d a Skpaxonoa.
T a rtistv ii. Script. I, 870-1124. Fiorentine 1 7 -1 8 .
K am p i n X. C. v a x , tJew-hlchto ler Xie<lorlande. Vol. ;I : Von den illtosten Zeiten
W * m m Jalire 1000. H um bu rg 1831.

K o n im

F., P ie kutsche Kal*>erldee ln Prophetie und Sage. 2 ed. Mnchen

1MW1.

K * mi-*i u n / n : F. W ., Zur C<>!-hk-hte dw M ittelalters. I>rvl Vortrilge. Bonn 1804.


K M T F. W.. M arkgraf Alhrecht Achilles von Brandenburg. B u rg graf von
Nrnberg. E in Z elt und Ix-tiensWUl. Vol. 1* (Q uellen und rnterm i-limurou zur Cechk-hte Ick Haus*-* HolicnzolU-rn>. vol. 10). Berlin 1011.
K.unuvu St.. I I 11 neu rin llplonuittca temporibus Matthine le Hunyad. I'a n II.
VlmlolKaiae 1771.
K >i K , I ins |i<ite M ittelalter. ( Weltgeschichte in gt-tm-lnverMliHlllchcr
Darstellung, hrsg. von I ,lfDO M oritz II vrtu amx , vol. 5*). Cot Im 1021.
Katholik. ler, Zeitschrift f r kath. W lssenscim ft und k irchlich* I d w n .
Ann. I . Ktrasaburg e Malnr. 1820 s
K i r n S t k t o , Hist orla r r lllm r w n n Hungnria* stirili mlxtm*. Tum. V I. Or<Hne X I I I . F a r II (1448-145). I W I n i 1780.
K A IriiA X O., IMe Cwchk-hte ler dentachen I 'lir e lM t lt a o . 2 voll. StilMenrt
1888 e 1800.
K u s f r F r., Fa|wt Nikolaus V. (1M7-14.Y>i und das Vordringen der Trken. 1
lllstor. Jahrbm-h d er (*rrs*-<Jeael isrha/t V I, 3H8ZI1. Mflnebea 188.V
K o i r v * * * K., Frankreichs Innen* Kirclienpolttik von <Ut W a h l C lo m n u ' V I I .
und ditn Beginn hu griswcln Schismas bis mm l'lsnner Kmixll uml di r
W ah l A lexanders V. 1378-1409 Jena 1890.
Krim 1 M1.1 F. A.. iin r h liiii! ks Benisllktlncretlft* Melk In Nkslerft*l*rn,lh.
seiner I M li n n g F n uml l'm gebungen. Vol. I. W ien 18*17.
K i.u ittk * A . M.. Flav io Blando V erM lU il* m Pnjwt Eugen IV ., I J a brin
ilerieht des L ittaatgj-mna*lum Im ft lleulrk von Wien. Wien I W .
K o n F., I
Fnrtrlsanvnbm g len ErzherxoK IV nlln an d von Ttnd. I Jahr
h w h b*r kunsthlst. Sammlungen I n a lk rh . Kal*-rhmi*c* X V II, 101a.

WJrn 180*1.
Kraw iiHAi utJi A., OeachW-bte des deutarhen Xathwalhowplae .Anima' In Itimi
N(u-h aut hentiar-ben. bisher uiibenutRlen Q uell . W ie n 1888.
Kk v h s ix . I l n u i i j s .

IH f puliUarlie Strllnn der Ili-lHunstildti-, m it bM>o<kTer

Berflcksk-htlgung Ihrer K-k-htand*chaft unter Knig Frk-drlch I I I . 14-Mt


IC.7 l i i w T t n i i 'W Inaugurai- B erline. Bmn 18*5.
K l * n . O., Kunst und K flnlh-r am idpstlk-hen Ilfl<c In ler Zelt k*r Frtlh ltiu|aii.',-. in lt4-ilang>-n della A u g b u rg er Allgem . Z-llnng 1870. Oft juo,
*2 . 203. SM . 305, 2n, 210

Kin-benlexlkao i*le r Earjrklnp*die der katbol Tln-obi- uml Ihrer llilfsw lw st)
*rh*ft-n. h r n o a M e t a i von II J W o n a und B. W n .m 12 Voll. Freibur* I47-18M. 2* ed.. Iwawineo van K u . F. l l a s m i i i n i r i . forteeu
00 F . K a u m . 12 van. I W I w j I. B r 18K2-10U1.
K irsch J F., Irte Rckkehr der l l p s t e C l i M .V und Gregor XI. von Avignon
narb Rom. Anaufip au deo K am eralregM ern de* Vatlkanlarhen Archiv
(Quellen und F o c a rb u w n aoa lem IW iM e ler CeacMclitc. berauaa. von
ler Q i r m 4 i < l l r t i f t ) . Paiiertwcn I S .
UM

V , (earbk-hte Rosmleiw von len ilt m t r a Zeiten b l Rom V erfalle le

Knigreiche*. Nach d o s Kroattarteo von Or. Iva vcct Bo* M it . J*ip


dg Iv o .

U lI

Titolo compiuto delle opero ripetutamente citate.

K i.t'erfu , Kmgixb., Vetun bibliotheca 'd e sia stic a . Vol. I. pars irir. Frilm ivi
Rrlaifovlae 1780.

K x > A . IHe KnWU-hiinK 1er kintalllaren Thi-orle. Zar G esehlcbte des Schis
m a* unii 1er klrvhen|K>lltl*chen H chriftateller Ki>nrn<l vm M n l u u M
( f 1 .W ) unii Heinrich von l.niip'iw tein ( t 1381). Rom 1893.
Koctt. Sanctlo prnicmHtlca (iermiinoniin. Artrentoratl 17MI.
T h.. 1He leutuche A uitnilIncrkoogreiatbm unti Johann vm Staupitz
Kln Iteltrai: tir Onlen*- limi Refom iu t li>iiise*teliichte. totlm 1H79.
K oixab f . MoniuiH-ntnruin omnls nevi tinnlecta. Vienmie 1761.
K.xtn K-, Karllnal (Slortlnno Orsini ( f 1Visi. Kln I-elx-tisblhl uhm (1er Steli
1er e r o w n KottyJIlcn unti (les IIumanismi)*. (Stiv iteli uml IHimteltunKvn
ana lU'iii (M itote (Ur 0 M liirh te > , vol. 1*). Frellm rg 1806.
Koartxu G.. <i*sichlehte k>r U t ter tu r Italien im Z cltalter ik*r Kciuiitwancc.
Vol. I : IV Irareo* I-elicli unii W erk e; Vol. I I : B ocracclo* Ix*t>eu unii
W erke: Voi. I l i : Ole Annidile 1er Rena lanance-I.it teratu r In Italien.
I* liait*: Klnleltung. Ole Vorlftufer i Ut ItennlsxHi.i'o Ile Iteirrdmler
Ut Rana In an e*. U>I|1k 187*-1HR1.
Kor/i-HKr, Rupmrbt vnn iler P falz unii la* Konr.il xu iIMsa. Jen a lxlHI.
K u i a K. X . I/chrhuch UT KlrcheiiKcschlchte fiir Studleremle. 2* ed. T rier
1882.
K m * K. X., Framw-o P etrarca In sclnetn B riefu w lw el, Dentadle RumiM'hau. Vol. K* e i B erln lKWUe.
K m F. X.. Oante. }M n l/ol>en uml cine W erke. Hein V*rbBltnU *u r Kunst
il ml i r Polltlk. IW>rliii 1X117.
K w t i Fa. X., <*whk-htc, ik*r chrlstllchen Kunst. Vol. I I : Ole Knnst k"* NHtleinlu-r*, 1er Rena hua nce uml d K N c w l t 1* se*. : M lttelalter. Krelburg I.
Br. Is7 2* K l : ltenalssanix1 uml Ncuxclt. 1* met Ivi 190(1.
K a r t t'.. Acta t'rbanl VI et B o nlfacll IX Puntlticum Ronianorum. la rte I :
ISTft-UBM; P arte 11: 13W7J-404. (< Monumenta Vaticana w K*ta* Bohe
mien* illustrant la . tomo V, part' I* e 2*). P rasae 11*. lU(k',
Ka( uta G., Haniltmch 1er K1 rcher gow-hlchte filr Studi reok\
p a rte : Om
M lttelalter. hrarheltet vun O. F i c c a unti G. I I u v d j m i Tlllttiua-n 1012.
F. v I laudimeli 1er Ucm-hlchtc O pstcnvlch*. Vol. 1!. lleriln 1877.
Kat u m ilila K.. (oachlohte 1er b.vwtntlniachen I Jtte r a tu r 2* I .. l a rt*'IM
untcr Mitwlrkunx von A. Kiiniiabo und II. ( i n ^ i * . MQncben Issi7.
Ki r n m I. Ole KAni|>fe In s a n i mi! den Onmanrn bl* *u r Sehlacht bel
MObAc* i s s i Wlen uml I>-l|iBlg 1HII6.
I.viuu P h.. Sacri isum-ta Concilia. 21 vIl. Vend, 1728-17X1.
I.w .ia O a. IHe Alltel G o n e In Ixithrinicen. Urtimi 1SKI,
I jt u t r Ion., catalo su s cihI i'Uiii manoacrlptonun. iul In Wbllothpca lU-cnrllana n a m it l M adservantur. litu i roi 17**1.
U u m u I I . Anaclrstn Romana K liVhenR>ichScht lk~he Furerhungen In rftmlm-brn HtMiothck.-n und Archlvrn. Ulne l*rnkctarlft. ScbaflTIiauwn WH.
U n a n 11.. Zur K trcbetarw liich te le 1. uml 17. Jab rb u m krta. Freiburg I.
Rr. m
I . s c u s i R.. Tbe ruin* and excavation* of ancien! lUane Ix*whi 1*7.
l i s e u s i R . Storta V ili i v i di Roma. Vot. 1* (lOOttlMO). lUana 1W
I o A . H rltrige tu r Kln-tiengvschlchtr iter Slelprm arlt und Ibrrr NachliarU w V m a i rrui*rhni Archiven. O ra l " W
U v e c i f H i s ( I I kbm . m Huut). Ineliliun r a m n antiquata pr pace In lusi
|untlAm* Avintone el llmnae *imul eden!**, islll. a b l i n a . . il u w .
171S,
IJU II. ( k Hist ketch irf a.-rnl c e lllw .j 3* l it JBa*ta> 1SM.
I j u 11. t 'a . A hUlorly o f th Im|uUitli of Ibe mkKe a * . 3 volL New York
I1SST1.

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

LXXXt

Ijka ii.

A U n ta r; i>f iiurlctiLur m M o n . 3 voli. Pliila<lel|iliiii 1MNK


I j i i i i j (Jottiiabu. .1olin 11ii vini W ielif and Ile Vorgracliiciite der I{'fumiliIloti. 2 voli. Ix4|>7Jk 1S73.
Lmviy m: i-A Maki hk A.. Le roi R n f. Su vie, non udmiiiM ruttimi. **<k truvaux
arlKti<|iieH <( lllt ra lre * l'apri l<-s doeiimeiits indit le aivlilves de
K raani e t i'itulle. 2 voli. P ari 187AI.IJ 11 mn S t., Dei" H|Miiiiai-lie Kardinal Johann voti Tonine nimbi. selli U-lien unii
In- tV hrlften. Uekriint* lreixxehrlfl. iPndlmrg I. Kr. ISTI.
I j i i m k k t M H okatii Koma.m lV m irln eli ile eonlnratlom- Nti>liiinl P-avaril
ruriiKH. nu li a llis eliKaUiii <|iiae Invenirl |iolix>ruut eannlnlliiw. Aivdit
F r u ih: ( odik Vfw tini IV miurutlnne P om trin iliiiloiru e alice va
ticano eriKilx. I.I|tslae 1907.
I 4 m u , Serliiti re irru in Kriitniviceiisiiiin. I lati noverai* 1707.
Ij vw i k lk. Nieiler-cielislselie Kranxl>*kituerkl<Wter Ini M ltlelnJter lVItriiK tur
Kireheii- inni Knllurs'M-liiIUe. Illlde-iieiiu IK9H.
I j M., Houli; Sltfism uml timi lle ln r le li der Kflufte von tCngiaud. Kln lleitrai:
m r (iwcliiclite ler Z eli ti- Koitlanzer Koudl*. Iterllii 1K74.
!.>/. M.. I>n-i T rak tate au lem SelirlfteiieyklUK <lw Konatanxer Kntixll M ar
ini iy IS7II.
! ' II., (kneliielit- von I(alien. I'a rle 3* e 4*. Ilanilmrg ISI-1830.
l--o II.. l n lv rn n lp 'K 'b lrM r. Voi. II. die (I chtIi VIi Ic il** Mlttelnlter eli!lialletnl.
-1* il. r ifa tta . Ila IV ls.1l.
A., l*n |>a AI*MHaii<lro V I wm nilii <l<ninenti e art circi ilei I 'n1 1
V.*.

I.

Ito lo X M

ISSI.

I f r iX o i II i .mci ( iik). I-e miuvw DfUwm 1* |il- et 4en revolution* dnu V*


H at iU* r e s il i d'apr-v ! doellliielll autlM*ntl<|n<*M ev irali le Archivi*
t t M i III Valiean ( a ili re wmn-ea Italienne. l ari I siiti.
I*"tlera VI Venera Mie Maestro I.i loi Mabmii-i contro i vlxj <Vlla corte del
l'a|i. Tento ili Unirmi ora ridotto alla ua vero legione, (-nova 1sli,
l ^ ie r i- Il SMT'A.XTti.'iijio art*lvewv di Kln*nw\ Kirenw 1850.
Ijta-r -oufmlcriillati It. Marine V Anima Teutonioiriim V i rla*, pieni remili
germanica rum m lliflliu offertiti! naivriM in II T rainatene It -Marine
V Anima I rU In anni r r l evenni 1 memoriali!. Itianae 1K75.
l.N H*nwMKY K. M.. (CM-tilctite d i ilaiiw- llnlwliurs. larte 1*: Voti 11-riun
Kri<lrleli Wahl nim nitulwiteti Knlg liU mi Kuitf IjidWIuu*' Tilde.
WVn ls | 2.
I.n JJt W . H R c iu i a n n > Tjf|m . I/hmIoh 1901.
l-iadmrser t'bronikei: IVubarhe t'm olk eo ilixl antU-re lin r h k tiM ilIrliiT V
Mltielaller. H**niumc*clieii von der 4Vcl lactuift filr Hltere defltachr 0** tld u a k u m if. Prima w ilm r lei IV volume. Itannover 1 W .
I.IXMKIK J la n u M forh<4d III 1 anmarck un*ler kmutertn- Kr 1*1 leni I |<
Man. ( '<j|*-nhnen 19117.
nrm T u , i t r a blrtilr le ileatM-bea K rlrlm vom Knde de 14. Jahrlm niV rl
M i r Iteformnllon Krale Atrfrtlunc Voi. I-II. Hraunrlnrei|t IK7.V1KS0.
UnKa T h Paiwt l'rtian VI . in Z rit-rliriri filr KlrrtH niW ^illellte di Itali
* * I I I . KX4^>. S B 4 W . (M b a UCS.
**. J>n>. A IIItory o f lin ci nd frooi Ila* drt Inralon ljr th lloinan.
VoL *. 1-.in.lon IS3S.
(nm J .. t l ir iteform alion der we*tfaliwh<-n Iienelikllnerkltpr im 1S.
JalirfaumVrt d a n ti d ir K a n frM r r K<antreall<ia. Im Htndlen limi Mlllellu n v o i l dea IteoedlktlMT- und ( M m V t n n l n i . Ann. an. 21 e 22
HrOan N u itati.
, J r P - Pani lei V ir lr b ii Italiane. IH|* 1 1 * 0 Milano e Torino IS IU S H I.
*J eralurW al|. T M m l a k n . la V(|M d(U | mil iV r kaM U rli IbeiitaKlacbro
I n

U t r*pi, L

l.X X X II

Titolo completo delle opero ripetutamente citate.

Knknltat inni iinter Mllivlrkunic vleler Celelirten liernuag. von Prof. Dr.
P. II. Ito m e li. Ann. I-X II. Homi SIWVIST.
I/OI'KX. Ih- rebus gcstla S. It. 1'.. oardlnalU 4'jirvaJall com mcntarlil*. Itomne
1745.
l.otti:sv ti.. Iu|attwalil limi Kalserttim . Klne hliitorlwho Slm ile n s <U>m Staat.
iinil Klretienreelit. Berlin 1S7-4.
l.oKt.s/. U , Itftitw tilaitd* iesolilolitwilielleii im M iltelalU-r elt iler S litte I13 JalirliuiHlertN. Va. II. 2* rifatta. Merlili 1*77.
I.OMI.HTH K B ell rii g xur O o n 'liM I dr hmdt lachcn BewvKiinic. I l i : Der Trae
talli <U< longevo --titxmatc <Ioh Alile* I.iulolf von S a la li. In Arehiv. filr
ftMerr. (ietw-h. I.X . M8-M11. Wieti ISSO.
I.o-o htii P.. Hlmli-n xur Klrcheiipolltlk Kimliiixls im 14. Jnlirliu m leil. Prima
imrte : Iti min AoabriM'h il* gnwwn Schisma. (I37S). Wlen 1S97.
1itimi p. p Sunti Hnir<<|<i.toliirlo e le trmliizloiil <11 I j i ) m> ila Oitli:lioiielilo
Junior-, in StiuH Itiillnnl Il filologia e lam ica V II (IS1H*). 306-20.
I .l 'l .v b J.. PH|>tllelie W iihlknpltiilatloncii. Kin Iteli rat; xur Kntwieklniixs
rw liH itr il Kantiiialnt. In < Qoellen iiim KorweltuuKeo bus Ital. Ar
diiven uml H ltillothfken> M I (100>. 212-2SR.
I.t sii. f i la i ut., l'odev Italia- dlplomat Icum . 4 voli. Kraneofnrt i 172-I7'.<2.
I.tlfsuw K v |ile Kiint.*chntw- Italb-ii In ic<-icTa'|itil*-li-lil><ttr!elt-r l'elter
U-lit is-*-hlllcrt. Stiittinirt 1SS7.
'I n i F i , Uh m Kapltel tlber frele Klit-he nini 0*wl*<-nfrolhHt. 4!raz
1S7H
U ir t l'U T filler ilie rflmlarh-katlioUacbe Klrche. IWrU-ltet von T h. CailinOMril.
2* I. Frankfurt a. M. 1S70.
U m m 4*.. I Visconti e eli Sforza m-i fr a te llo It fa la e loro aitinoli- -ni
la 4Vrtna e la Storia clttalimi. 2 voli. iss a .
M utSix, lllstolrv <ri rt>alu V et le -ni d M r l'upn- Un naintiarrit* hi Vatlcan. 2* ed. lari 1S4J3.
iMvl A.l. spletleifiiiiii Itoiiinmilil T. I-X. lio|im> ls3M-lv#4.
.VIiKt'srKY V llltoriclie rntcrsuchunm -n tibrr tic Slan In Alitatigli wiUiren I
ti- MItela Iter*. U*ari-linu 1S71 (In russo).
'I m i w n V.. Monumenta hltori-a S lavorimi merliHonalium vlclnoninn|iie |h>
pniorini e tabularli* et tillilloths4* Italia- W-|irom|t4a r t f . T . I. Voi. I :
Ancona. Mommia. Pion-ntla. Voi. II. Varw irtae Is74-1'CI
M ti o.oi I ' i i i a lt. ll vita e Mie opere di Antonio Pressi M in <N*lro Stilili
e riderelle. Itoiociia 1S7S.
M u w oM lU aut. I.'A rcliivio di Stato in Bologna dalla ana Istituzione a tutto
U 1SS2. .Violi na 1S83.
Mu t i .u n 4.. Istoria lei fa tti e guerre de' Sanrsi. P . I I I . lai 141.' a l MBS.
Venezia 1Me.
U i l i n i t n !>.. Annali Veneti dall'anno 14."? al l.'aai orvilnall o l sMin-viati lai
enatore Fa.scsjwst I i i k a in Arvhlvln torio) italian o V II 1 e 2
Firenze 1M3.
M e scisi li., la 2* edilit-, im i della Vita Il tjetm B a llista Alberti.
\l a m i s i tj Vita li I zh.ii BatU .tn A lberti. Firenze ISJC.
V U scisi l i . v ita li Utrenz Valla. Firenze 1M1
i l u z i u u M.. Pietro Vitali el un tltsmiMenl Inedito rlcu ird an tc la to rli di
KtMna l n x ln SVI film ilo Konia t 7 .
M v srrri 4 - Vita X lro lal V unitili |>ntitW-it ex n n i v r r i l t i i cndlcs Fiorentino,
a vii u i t w . icrt|it I I I
t n m n Meridiani ITA
D i s t a i v i 4'.. Storia Iella mar'.na Italiana bilia riHlala Il VNtantliHi|4i alla
tsillactla U 1-|anl<> llonia I t i i .
M vssi |i. ) | . |*|urta tetti anni nauti lai torvi priartpta im i al |>rrsenle Marta.

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

Mm

LXXXltt

(ratta in rati parte da i|tn-lin del I . !.. F. T oumaro Maria A i .kam del
l'ordine de' il'red len tori). Firenze 1750.
i i . tSocroriim ('nuclliorum uova et amplissima col In i lo. T . X X IX . Veliet il* 17xx.

\Ia.v /i ( . . T e n t i d i lim o n i I n e d it i ( r a t t i d a ' r o d ic i d e lla b ib lio t e c a V a tic a n a .


limila l x l t t
i
M a n n a : V., S critti varll. Seconda ed Ir..
voli. Firenze l.XdO.
U tw u iM 1 . V in c e n zo , Memorie del p io Insigni 1littori. Scultori c A rchitetti
Domenicani. Quarta Wzlom- aiirrexriula e miglloriitii. J voli. Mobiglia
1x7x 1* 71.
Mro x k K., A ntcll der Minoreten am Kami f zvvlsrlien Kiinlg l.ttdwig IV,
vou Hayeru timi Paint Johann X X II. hi ziini Ja lire l.'RJK. Kmmcrlch 1x74.
'U w. rvk J K lrche nnd .Sklaverei eli Kntdocktiiig Anierlka. Tllblngen 1X05.
VI ini (a kt.. Itegli arch iatri Pontifici. Voi. I. II. Konia 17H4.
MuMciu>' II., l'e b e r ila Verhilltni des Knli: (Icori; voli Itohnicn zi Pillisi
Piti 11. 1 1.Vs 1402, in Jahivaberk-ht de kiiutgcl. Frled rlcbiMy mtiaalum zi
ltr-lan l7.
'l'it r t jiK

( Kiiu i

m iii,

The.anni

dov.

n n e c d o to ru u i c o m p lw te n ti re g im i ite p r i n

c ip im i a llo r tin u in e v lr o r u m etc. f> v o li. I . n le lla e

1717.

IU ( t nk (K liut Nili) et 4 M ranii I ( MINI). Veleruui wrlptornm et monumeii


toriini lillnrlcornm. dogmathuruni. inora li uni min pii Ima eolleetlo. Il voli.
I* a r ili 1734-1733.
M ivtkxh J I ile lei r ie K a l*e rk ro iiitn g in H<u. I/-i|>tl( limo.

\V Irte Ilezlehtingen <h-r l'elu-rordnuiiK Xela-iiordiiiing timi l'titc r


rilming zictien KIrclM- limi Slnnl. llllori*cli krltlsche Interniti-liungcn
mlt Ite/.ne j,n f <ll* klnlien|Militl<lM-n Fragen der (egcnwnrt Stuttgart

'ancN*

1*77.

U u n S o ii K.. Annali della Xceca ili Itoinn. t*rimilo V lilovnnnl X X III. Koiiin
1*17. Martlnn \ -Kugi-ulo IV, Ibid. ltlM , NlerolA V-Plo II, Ihfd. UHM
U*u * \ t Kla vii Hi ondo, -in lii-ben unii -Ine Werke, l>clpzlg IxTIt.
^>1 1 A.. I e l r die StellunK de* Kauialdiiiciiw r Ambrogio T rnver*arl znni
P ai! F.ugen IV. timi rum ltab-r Konzll. IKiheln Ixxk
'* l.tm iK. i r . T tw n r de c b ro n u to g le d h llo rle *t de gfNrraphlc. Paria IMMI
'* " w l (!.. Sa m io torieo-nnillni M ille |ie llh-lize di Perugia e ili governo
a n d a rlo d i ee d a l am ilo XIV no ai giorni mwtri. Penuria l*CW.
' " t * . I'aou ci H in ih tto ih ( V*.a t a t l n , Il Memoriale ili -, a i-ura di
Fr. Iolili, i i m Muratori. Ser1|it.. nuova edizione. X X IV 2. I li * di ('
elio 1111(1. HI-100.
^.ait. l 'n e rbalillitallon irAIcvandn- VI. ih B r t n r ile i|Oet liUl T . IX.
R a ; , l'a ri* 1x70.
' m t it r Mmh ij ( u n i u . U |mnvlr letnpurel <>* |i|-* Jntin/- par
lltiitiiln - rtm ie iir l'origine. l'exenrlne et l'Inllueni-e le ta nouveralnet/*
tailn rale. P a ri* IMR.
'**i i t . K . I*- Ju lf dan* Ir* (;tal> francai <lu Kalnl-Hlfcge. Ituriimi-nt* |*iur
rv Ir | I hlMoire de* l r *lltr* et de 1 l a | a a l f l'aria IR.
U A i a m i , , * , Stndien unii Kklm ni i r (iew blrble der KcformallonMielt
l*-i|aUg 1X74.
'ino |^ |t| Kainaidn I tr in r a n in (O rdinale e <11 o n o r a t o I. (a e ta n l. c n te di
P*dl. Hi una IM S
' * * ' < M U JJ fi. M . (ili T i l t o r i d itali 2 voli. Hre -e ia 175 *.
' * ' * ' * 4*. Vita Ambrn*il T ra ver ri: (davanti a A nnu i* T a *v * tt e|dMolae a 1*. t 't v v r m in Uhm* XX V Iriliotaei Fiorentine 175#.
K la-t*-nl'rbrribangm herdbmler Mfintter au ilrn Z rllm <ler WlrdeflM-riel|unc der W la a m v te rim . Voli. II. SUIrlcb 171.
'* * * 1 d'arrM olote et ilU ilu r lr (C ralr franral- de lt o m e i. fa r i l * l i aa.

I. XXXIV

Titolo cmplelo dell operi* ripetutamente citate.

Mk ix M E h m Silvio l Iecolninliil. B rlefe. l.'eberaetit und eingelcltet von M. M


( Daii Zeitalter der Iti-nu Intuii ce, hr*K. von Makik I I hkzhu.ii, 1* serie, vu
lume 3*). Jena 1011.
Mksckkx ]. II., flcri|rton*a rerum (ermunleiiniin praeelpue Susonlcarnm . l.i
li 1730.
M m /i l K A.. Die (iew hlchte iler Deutschen. Voli. V. VI e V II. Brealan lNlii
Il ISO.
M m in , K.. Kurfllrst Friedrich der Sierciche von der l falx. Xacli etnea
Bexlchuniccn xum Uriche unii xur Itelclm reform in deu Juliren H W -llW
ilar*i-irllt. Dissertazione Inaugurale. Mllneheu 18(11.
U ri ngHM I. (su., ( 'lereiumi la Ila elcct Ionia et coronatloula |MinlltleU Romani
et caeremonlnle cpiacoportini liixtn prima. genuina ac rarissim a uxeniplnrlti
Itomami. Veneta ae Tnurliieiisln rum llgurls necessarlla ima cuiu cu rio
drvreMit,! ile creatlone impae l'Il l i . etc. Krancofurtl 1732.
\l ili v o t i P. M.. littoria della . p atriarcale B asilica Vaticana. 2 voli, itouui Isirr.
M n.sr, Dli-t lumia Ire ile lird lu aux. l aris 1S57.
M isiim B u s in tU v iU A >Sh ikii ili ('odili* diplomatico form ato sulle antichi
* riti lire ilcll'Archivio ili S tato ili Xapoll. Voi. II. iu rte prima che prlwlpi
dal i l febbraio del l a unii l'JHtt e termina sul 1* lutclio l i;u . Napoli lJ>7!*
Mi.sol a M . lai vita di iMnlTcn Veiflo, umanista lodlgiano. I amII 1H7IL
U i t l<-, lai pollil<|tie |Hintliliale et k> retour du SaintSljfe A Untile en 1370
P ari I nWI.
Mlusdlauca Francescana di storia, di lettere, di a rti diretta dal S. 1*. M ieliti
liU m l rUUSAXI. I ss. Foligno lVili.
Mlttellungen de Inslituts fllr oslcrreirlilsrhe (iesrlilrht.sfnrrliuiig. fedlglert
von K. VII uuiAcium. Voi. ,1 . Innsliruck lN 4i s s .
M ollica Jo n . Adam, Klrctr.-ugcschli-lilr. l|eruusKcgeW>u von l n a Boxi-. ( am *
l i S. II. Voi. I l I I I Itiifl'tislmri; W U - 11MK
M o nna 1 Kar.linai Besaarinn ala Tlieoloice. Iliiniaulst uml Staalsinann
I* iu rte I Krt'lhurger Dlss.i. Pnderbon U d .
Mo i i s t l i . ni-, Distorta sunimuruiu |>nlItl.iini a M artino V. ad Itinoceii
lim a X I. flef orimi numliunala. I.titet. B!7V.
MoiJ. f f Die orreform alorlsehe Klrrhciiitvsehlrhte der Nlederlande. lH*ntch
hrarta-ilet Voli 1*. Z ffl-K E . scalone 2. I<ei|atig Ina.'.
MoU . it ti.. I s l'a|a- dA iIgnon i i;hir> I37.M. (a lllMlotb<|ue de l'enaalgiieMcal
* > l'hU tolrr w rlf. a). 3* edlxlone. l a ris lid i.
M o s s i M . IJltrralu n cew h lch te der Keual.saanrr v u o l>anle lila I.h I Im t
lrut*eb.- An**ala* Nrdllngen li .
M o ssi* |*tt.. la* (Juallrocrtilo. Rasai sur l'hlutolre l l l l i n l r r dn i r * Urie. 2 voi*
la ria I 1WI.
M- s m D. ti.. Die erste Konlrnverae llla*r ileo l'rsp rn n * le* A|*tol!arheti
(Unl>m i-kruntnisv*. Ijm ren tln s Valla uml ila Koaall mi Florrm . An*
lein IM tlw b re vrai A. M n n r la r a . Hot ha I W1.
t l .u r n i i o w B-. . Dlarlum llallriim . P aria I7 lfM mumeala c o i Mortimi p-neraliuni sarrnll deelatl Ijaln ll rillilrnint *'rsarrar
Ara lim itar w-Imi la rum nell delegali. I'Hlltim lki)lm i> Srrliaurnm
l I H l i Vlndo*nae l . 7 I.H73.
Monumenta Mancarla* h M o rh a . Acta e ste ra . Voi. I I I . M aeyar Dtplmnandai
ItelH w k aa Aajoti KuriiAI Bnda|>e*t ISTft
Mnnnmenta hi <4or ira Sor. Je s S . F ran risn t* Bontia P . I. M alritl WM
Moaaaraai (V, Miotolre ile r t 'n lr e n f l de I ra ro rlr. M l l . laria l l u H W l
M o v v m sa A I*., I tr U m u M od Knrfwrun* Koatantlaota*la darrh dW* Tflrken
la Ja b r r llU t X arh den <irtatiiakjorllro ilarg***rllt Stuttgart uml Aojr
t | 180.

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.


Giovani! e 1. 10.v arim i O o n lch e pnl>l>l. ila F r.
la Ielisie degli eruditi Toscani. T . X IX . Firenze
M o k iiiu n i C a r i o L in c i. H e g il I s t it u t i d i c a r lt il p e r la
z lo n e d e i
Mimmi ( ! . , I

|in v e r i e d e l p r ig io n ie r i

in

h. A n t o n in o in r e la z io n e a lla

d o c u m e n ti. F ir e n z e
M okuni < a i t a n o .

lio iu a .

i.xxxv

1i.iikfu.nho ih

S. L u m i

17hT>.

KUKsistcii7.il e

E d le. n o v is s im a .

l'e d u c a -

Ilo u m

1S70.

r ifo r m a e a t t o lie a n e l t e e . x v d a n u o v i

IMI!*.

D iz io n a r io

d i e r u d iz io n e

s t o r lc o -e c c le s la s tlc a

da

Dan

P ie tr o

111! v id i. V e n e z ia 1MO-1K7I*.
Mostra Iella citt di lioina Ila Esposizione di Torino ncU'iitino Is s i.
M oi i.ki. T. A.. 1le t iy s l e C h iir tr e u x l-K C -1471. M o n t r o u lls u r - M e r ISiHi.
't i r r n . V . Iteseli rcitium: iler S tailt Honi. bcrnusg. voti W. V out. Tiildnccn IK7<!.
Mi i i >** \V. J . M Ille lricli van Nlehelni. zljn c opvaltlui; vati hot <Vinci ile cn
zljne K roniek. Aiiistcrdniu 1!MI7.
MI i j i r
iH-r K am pr l.u ilu lir s ile Itnycru niIt ilcr rtttniachen Kurle. Ein
Iteitrac zur O csclilchte di-s 14. Julirnn<lertK. Voi. 1 : Ludwig der Bayer
unii .Intuititi X X I I . : Voi. I I : U i M i ! der Ita.rer, Itcncilikt X I I. unii <lemena VI. Tllliinip n IKTO-lMHft.
Mi m . k t i . 1 Hx-unieiill nulle relazioni delle d ttit toscane eoUO rlcnle crlatlano
e col Turchi tino all'anno u tixx xl. Firenzi- 1K71I.
V I 1.U * J . J , l i . s hciligcn Itiinischen llclclie s Tw tlsclier Xation Itelchstajf*TlMiiIrtiiii nuter K eyw r Fried rich V. Ersi e r T eli. Jen a 1713.
Mi >T7. K.. L 'hcritnce de N icolas V, in tnzette de* Ih :iux arts. XV, 4 1 7 1 -1
Tarla 1X77
Vi 1 K., Is-s am-lcnne laisili<|uc* et 'i IIkck de Itoine all xv* slclc. 1Brli* 1*77.
Mi Ti K., U t A ris A la cour dea |>a|-s laudimi le XV* el xvi* aitale. Recucli
de i|<M'iiiiicnl s Inedita tiri'** lira arehlves et Ito bliillol tiaspics rollitiIiics
P remire pnrtlc. M arlin V P ie II. I417-1HVI. l'aria 187. (upplcm cntj nella
deii\ii>tnc imrlie. |s7. t'ita lo Ali Nr/ I e III.
Mi nt* K Ijcs PrAeursetira ile la Kenalaaancc. l'ari et Uwdre IHR2.
Vi n i:.. I.ti KenaIssa ims- cn Halle et en Frane*- A Opoquc ih* <Ila rie V ili
lrls MKS.
' I ' n t * K .. Ilislo irc de l'art |-ndant la Kena fornace. T. I. f a r l a l* fc *
'1 NT* E.. m tlan- poolideale alti vii* au X 'I* leclc. fa r la 1W7
'l i n t * H et F a h u : f .. I * ltildiolfc|nc dii Valicali au XV* IW e d'aprea de
dnninienla InAdi! s. ifa rla M I?.
Vi KtTnaira L io o v ir i . Iterimi llallcam in arr1|itnrv praecipul al* anno acm e
hrU ilanac n ad un iinoriim |><tiwdtna |ir niinc prlniiini In Imeni prodi!
ex nalli-lltu r lr . Mi K vnaura colleffit. ordinavi! eie. X X V III od i. In follo.
Mediolant 1731-1751.
Vi it t i* H.. Iln r h ir le 4rr Ualrrri. Voi. 1* Itmiicm hU K 4 t rr H< iw jM ik c.
sin o a i n o s tr i a d orili.

ir iio ie in o .

F. imd U tM A m ia. Mi Ite II unirti au lem Arehlv ile dcnleben S a


tW>naih<~|i4u- S Maria dcirAnim a lo Itola 1 Ktnlehc g u * r u l ~ lirift 12* faeleni up|i4enientart-i. Rum K i t
' o . t a g l i T l-c r t* . I"Tonar* di Viteria, frm ia rh c e latini della HllA ili
Viterbo. paliMicati n i Illustrati ila l u t t i l i n n . Firenze 1K72.
' I' . T huh. Dr. Ile M-bUmale palpi tiro . . . libri I l i . Norimbcrcae ISTI. Nuova
editi, ne di Ki l i z . lampade l<W .
N uuv f . k . la bildloibrfs|ie de Fulvio Ondai. l'a ri* 1*K7.
'" la w p K la 2* edizione la 2 v o i, f a t i c i IW7. di IVtnaniue el lhum anl*nic,
' *.* \V\. Ih f a|lum ami l l > a n . IHe Trennun* der belden M M li- und
da fr<d>lem ihrer W lederreretnlcunc bia nini In te rz a n e * byzanllnlarben
U el.b e . i l .Vii Iteri in 1C.
IV, Alice melile U tteratu rceach lcb le Voi. I l i . MOnatrr 1SM-ISK2.

lxxxv i

Titolo

c o m p le to

riell oper ripotutamenle ctate.

> ' i ! I ikx K. H .. liesrhichte hIIi t JllbelJuhrv uml auaxcrordeiitllehen Jultlliicu


rier knthulisclicn Klrclie. Iteitenslniri; 1875.
Novjikx <; nr. Klcmcnll dellu torin (le aommt pontcflcl. Terna erilzlonc. T. V
liorna l i d ,
Nov* k* O. nt'. Introriiixlone tille vite tic smiuiii pontellcl o sino riixsertnxioiil
tdrloMnrltlclic ( i r . 2 voll. Konm 1N!2.
X ovati K., Kplstolarlo (II <\>luccln Siilntall. 3 voll. Homo 1MM-181M1.
M i m u m EL, I |iml tumi di Kerrilna itrio irArngorin c llnvaslone <11 <S. ri'AnijI.
I I.\H1 H.l Slurilo torteo su riia-miu-ntl Incriltl. Nnltoli 18118.
Hilo I*. Iiocumcntl rilplmnatlcl tra ttl diiffll arch lv j m lia nos I. Vol. I-1II. M ilano
lwH-1877.
O m T r jix t. K. vojr. I *!< Hullenrvelster Miirlins V. uml K u k c ii IV. Innabrtlck I hw
Orb ixt'H (U *.. iVuniuciitarliis rio serlptorlbus ccetad ar anlI|ii Ik etc. Tow. III
Mpnlae 1722.
I 'v i i n I*om lilcc relie Utorlche sttlln |irovinrla <11 (arfaitiiann es|tr In vare
ill'oM'rtaxIonl. M>><lenn 17sT>.
P m M F m x c .. Krrvlarliint lilstorIco-chroiioloKico-crIticiini. illutrlrn loiitltlcuiii
Houianorum r s l j . coiicllloriiiii fettvrallum a rla ele. contpleetens. T . IV.
ludio el lals.ro ANTOKII P aui. Antverplne 1727.
lMHWOClil P . I <'n t<-l Iti n I riel ('Hiel X. Atutelo (11 Itoiiin. Vol. I. liarte P
1 Vistcllanl m llliarl (1.107-1404). Homa 11**1.
P U t l t t K . lieselilelile voii Mi di liten, crosstenlells naeh Irkiinrion iniri llatul
sehrlftvn Vol. III e IV. PraK. 184.V18II,
IU<KT F rrkunilllelie Itcltriigv xur lloschlohte Hollinen mol sotuer Naeh
harlamle Im Xcltnltcr licorit l orilclirnris. i Konle* rerum Auslrlaearum
2 AMIjf. XX Wlon IJWHI.
P aU T II a lienta P<mtlll<'tini Hoiiianoruiu Vetu-llls H9>7,
I M . i o u r > MvnrHlAa. I > | H I S <|e teni|*orllun silla. In T t i r t s n . Serl|K. I. O T - ' . ! * .
H orontlae 174*.
PxmrlHtt* O sitrtt.. Itoiiianl Puntillee el eanlinale *. H. E . a l.eonp IX ari
Patllimi I". IV rreall. Venetlis 1.V>7.
P u l a ntau t Mahtbo. r. ( Voniel' romane.
P ir ittK x iu i |i IVnato chrook-o-hlatortco a<l universa ni srrlem liomanorum
Pnll!b-unt omn praovlo a<l eumlrm iip|>aratn Pr<n>}laeiini ari Acta Haoct'>
runi Mal! A ntw rplae 1712.
P m ii V T I V ilx . Ik la <11 Klcnxo mol cine JM l. U-^onrier naeh un*slruektrn
g o rllcii darxvstollt llnniliurtt uml ISotha IM I.
Pte>s<<>iu>r l Y i t s . Qcnchtrbte <ler Slarit K o n in M lllrlalter llcran6vgch)-n
nml mil Annierkuneen. trkm irien. Vorwort mol Kln lelil ni: torsrhcn von
Pri>fr>r
llo rt.a i. Paderl 1M7.
P i t i * 1. r. Arla PoutlHeuui
I V l Kmcmx. flenrhhhtp <W~> elehrten l'u trrrtrh l a u f tic* <leut*ehrn
Srhulrn nuil l'n h erit tcn voni .Vti*rnK Ir M ltlelaltef M xnr l}e*rnw rt
MU Im o M ln rr KDrksk-ht au f <len k la l rtm i l'n le rrtrh t. I f l l i l x IW *
PA I-li a M k , tScwhlrhte <k- Aldas-* *clt de ni Ausans- (les M lltrlaltrr*
S vulonl. Pa<lerlro ID22-IKS!.
p rn l liio i A m s lo . A iirla M \oruvarii itella c llU H ! * l a aila alia u le
rroo.il <l<a le- ol vmwnvl I ir ln s m ifl. I d m 1748.
I V t a i A r Al. ai .
P la tin e n U.. I"n w m : lela Vleenllnl P . n l 'V n * emlurat iur Porra ra
A etnrr K<*oljrt'rrr t ra<i-c> ic'ls-n l}rrlf a W l 'T .
I t a o i u l ! . la- ran lln al U.uls Alemn. 1'r f iiV o tf *tu rnncilr le lU lc rl la
t a da ( n m l i r U n t r . ParU IIIH

Titolo compirlo dello opere ripetutamente citate.

I.XXXV II

P muiknk F. T .. H istoire de Florence deputa la dominatimi ile Medici* jtiiuju'A


la chule de la K-iniblique. T . I. Parta 1888.
r*rruiM Ti khantomo , Memorie l renestlne, disposte iu forma di annali, ltoma
171K.
l 'i r w M . Paoi.o iti, Lkij-o ut. Iji Mesticanza di . . . a cura di Fa. laoUH, presso
Mt-RATtmi. Script., nuova odi Ione X X IV 2, i'ItlA di Castello 1111.
Im i ' < m u d k i u G a ttin a
volume. P aris Ini 4.

F.

Iltalolre dlploniatiiiue des Omi-luve*. Prem ier

l'illi.n.i-HUK F rano.. Kplstolarum fam iliarum libri X X V II ex elus exemplnrl


transM im ptl: ex quibus ultimi X X I novissime reperti fuere et imprvssorle
traditi Ricino. Vendita 1502.
l 'U U i r a G kow. K iirbeu rech t. 7 voli. Voi. V i l i , se*. 1 l>cr F. II. VERINO. Hem-nsbur* IH45-18KS.
P iazza C u i , Opere pie di Itmiia. ltoma 1>71*.
Plenum A.. Gesclilchte der klrchllchen TreniiuiiR nwlitchen dem Orlent und
Occldent von den ersten AnfUngen bis /.ur JMnirslcn GeRenwart. 2 v oli
Ullncben 1884-UffiG.
l ittrm (1. U l<e lettere di l^slovlco Foocarlni. Commi l<-a*lone. Vcneiria liXK.
(1*11' Ateneo Veneto X X X II ( 1 | , fa *-. 1*).
lleaUNo P I j i Russie et le Kalnt48lta*. tudes ill|ilonmtlipies. I. P aris lsim
" is /.l
Storia ih-lla c iti* di Viterbo. Volumi 3" e 4". Viterbo IMiii 1111.1.
ilt F Mytlinliijrli' der christllchen Kunst von der Alleatoli Zeli bla ins 111.
Jahrliundert. 2 voll. Gotha 1*47-1851.
P ie* F.. Kinleltum; in die monumentale Theotogle Colini 1HI17.
PiKo J . KkamierlieK. lltatorlsche Studle. Wlen ISM.
P ii * II. P ont. Max., r. Akseah Svl-Vica.
P U T U a II., i ipus ih- v iti- a c se sti* summorum ponti Adira ini S it i uni IV. |*mt
max. ilediirtum. HVKi. (H o k t o w Io questa stam i olandese. perch <
<i>|>la esatta delled. prlnceji* |Venet. 147 I*.
Pi-TN*-IU'NHrx. r. Beacbrcllm ng der J*ladt Itami.
IV noira Imi. F rani-.. Kpistolae. Kdlta* colle*!! et emendavi! picrampa* e * codd.
m*\ ernit. ordine chrunoiogico dlspoanll noti*pie Illustravi! K|n. T homa
M T oN M JJ s . Voi. 1-111- Florenllae 1*32-1*81.
IVi. J . t'.. Fn-dcrik van lid io en *ljn schrlflen. Amrtcrdaili iwm.
I"av ti.. Annali- reruni llu n earlae Par. I I I . Vlndobonae 17<Kl
l'an.iR \V. l>er klrrhcnpollltartw Kampf unler l/udwl* eleni Itajrer und *eln
F.ladnM au f die ffentllcbe Mclnung in lieut chiami. la Abhamllunjp-n der
hlatori*'ben Kla*- der konlel HajA-rl-.li.-u Akademlc der Wltwenachaflen.
X IV . 1 71. Mtlncbrn 1*7.
l'a iA r itit u V.. GII anni santi. Apiaintl orici con molle note Inedite tratte
lasll archivi di Rom a. Roma l < .
T u n tr W , Iite kurfHrllt*-be NetUralliai w tkrrfld >le llaler Konxil. Kln
H e itn jt *ur dculrhm f*-*-hirhlc n w U W -IH *. Ie l| ' li I*.*.
Voartal-*-hrift. Ttlblnser Tbe*.|el*rhr. ann. I a. TtiHnen IW1 a*.
'J o r l l e n

u n ii

F o re h n n c e n

au*

ltH c n lr b e n

A r r h 11 r i i

u n .l

ItiliiIn lh r k m .

*-

M o n i I H * a .

<J*rllm unii FOrwhnnjero n r Ia Irri w lI- b-n G<*s*'hl*'bic. U lle ra tu r und Kun*t.
'V iro IMO.
Ji n i r l i r . r. K *n u s
' J t l r c r | tr.. Ite a tv b e Z * - l l * h r i ( t f B r 1 ^ - p r b i r h l * ! * n . i i a t ! Freiburg I. H r
fNUk.
*/i ir im A. M . i-anlt. IHatriba |imrl Ialina ri ad l'ran.-l*i K art ri cpt*lota.
B r i ll a * 1* 41

Titolo compirlo delle opere ripetutamente citate.

LXXXV1II

t J t 'iM R t

A.

M.

(c a r d io . ).

F u iic ik i

Hakhaki

et

a lk ir u tu

ad

Ipj-m n

e p ls to la c

llrlx la r I T I .
ItAimav lk>M. J. (O. S. H i, Ix-licti der hi. Krauclaca Humana. IWarlieUe voti
P. i ^ itm ih t . U n u m <o. s. H.). Malur. isfss.

Haciiuo . ( M t m n n l Via i n u - t i n . t'ouimentarlurum urlatuurum llhrl X X X V III


P arlili BEH.
lUnci O * I m un ici'ira ili Strinilo lurearo. Moderni 1*Im .
K a s k k I . lie ti turbe im h iclitc Im Zeltnlter der Ile forma tlon. Voi. VI. Berlin
1M47.
Ih a n m i' < >, I' limilli-n et imtrinrrhln U tfn iK 'im l liliri quattur ad Alexan
ilriiin V II. rulli. Max. llnniue 1flBtl.
Ha ti N lr a u , Storia di Genatnu con note e documenti. Hnma 17117.
I L i i ' i i i i t" voi*. IH e Klreln-nn-rinmiuliiticrii von 1*1a. Kimtnltx timi Bam?l, In
lllator. Tnsrhrnlnirli di lU u in a . Nuova He. X. I lllt. 1j*|>xIc 1H41I.
IU i u n K aki, vii, (le n c h lc b t e iler PBdacoglk vom WleiIrrniifliMllirii k l K .il r h c r
Mtndien Ma au f lin ie r e /.rii l'rim a |>urte. 2* ed.. S tu ttp irt l s t l l
I t i T l M i <!.. Animil i i*ti'leuiautle i. nrcediint notile rhrunnluKirae, crltlra c e t c .
aurtore |. |>. M a r n i . T. V II-X . Locae 1730-17.13.
Keal K m rk lo jflillf fllr proietta ut luche Theolocle unii K Irrite, f i l l e r Mlt w lrkutr:
vb*ler |im(riantli> lirr Theolinten und (lelehrten in welter. iliirrbciinci;:
vrrh>Merter unii vermehrter Aoflajp* hcrauscrcelieii vuu I>r. J . J . i l m u .
und tir. ri. 1. 1*1.it t . Vi.l ! X IV . U-lpxic 1>77 1>*1.
H itua ll.vi.Ttl.. I V I ii Hrminerlln vun /.Urlili 1S44V
Kctrlntiiciakti-n. iIm i ben. Illller Kiiuic WVniel. K n te A bteilun* 1X70-13K7.
lieraiiicecebeii voti J . W iJM A i-Km Mllnrhen Isirj. Voi. V I. Untila l w
K rtrh itac*akten . Ilenitiche. u n lrr K nlc W rn a1 1* riu n r, 137<H3K7. liric
vou J . " Kt/M vrKi'jL MtliH'brii. 1.SI7. Voliimr VI. liutha I s v * : voi. X. 1* e
2* M t) I D I I A . u n lrr Kah*er Slinnninl. 4* Ione: 1431 14321. Itrag. von
II. liu ta i. Hmn UNNI; voi. XI I 11 H A. imter K ain-r Sictiiniid. .V xexinue :
1 13.1 li'UVi. h rsf von 1. llN K iitM i. I W : voi. X II (l U A . uuler K niw r
sicninnd. l1 arsion e: lk'Vl l437l. hnqt. vn 43. lln v H t li . Ball. voi. X I II .
I* e 2* met i l i HA. utiler Kuntc A lbrw bt 11. 1* arcion e: I43M), lime. von
ti BnMMAUX. U n , liu ti; viri. X IV . 1* e 2* met U t HA. Untvr Kalacr
Krierirlrh I II .. 1* Mitlune: 11 t o l t i l i , lime. Von II. 11ijuu : voi. XV. I* met
II Il A. nnler Kalner Friedrich 111.. 2* anioni*. I* met : 1441-14421. lire*
in a

Um

II. Iln a r .

11*21.

F M . Storia dell'unlvendt itegli itm lj ili Hnma. Iella la Kapienxa.


ron un accio torlco il. letteratu ra Humana dal w. XIII Ino al er. xvtil
2 v..|| Runta I m o IHIH
ttrprrtortum fllr Kun*t wii'X'ii'whaft. ln'ntippTtft1
von S * ii ij t *o. J . J t j t t
m in . Tnnac und II. vox T w i i i p i . Voi. | a* S tu ttcart und Berlin l*7l *.
Hel-rturlimi crrmanleuru H ccnten au drn |4|wttlrhrn Arvhlreo sor trjH ilrh lr
ile i ileni l in i Ite rtiri und rlne Terrltnren Iro 1 4 nini 1&. Jahrhnnder
l'unlinkat Ktin-ni IV. Voi. I (lieorbeltet v t R. AavatM. Berlin IMI?
IU i m A la x . Ilcit rS ce xur ItalIcnUrhen tie-chk-hte, A voli. Berlin IS S I 1S7
K r i n m T A t w . lirarh leb lr der Staili Bum. Voli. I l * I I I . Berlin l**H7 l'*7ti
l l n a i r t t A. tiw . Ilrlefe belllcer nnd c u tle ifn re b ll*rr Itallenrr. rre tb o rc I B r
is ti.
Ititi Uixvr A v. Klelne hltort*ehe Sch rlftv a tiutha W C
Hat Mncrv A. usa. l/>rraaii de' MedM il M a n l lr 3 fri mollo cam biata. 2 voli,
u ii

lu p a ie I V *

B t r t o i I I . Iter l a d r j der verbo enen Bftrbev 3 voli. Bonn l WCMVv.


Ucvo* <k- q n n tk n u hUturUjur l aa. P ari* l.ia s -

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.


Richkstai, l 'i u n i v i , fliro n ik de Konxtanxer Knnzlls, hrniusgcgcltcn voti
M. It. B itok. (Ritti, de* littern r. Verrina in Stuttgart ItW). TUblngen 1N82.
IH-*< ii II., Irte lil. Kntlinrinn von 'Siena. f e 5* edizione. Freiburg l!'_'l
Rirait: SiniMURD, l*ie littcrarischen W lderaacher <ler Pilpste xur Zeli Lud
wig* ile* Bayer. Ein R elirai: tur Geehlchte 1er Kii ni|>f<* xwlwlien Stimi
und Klrebe. Ijcipr.ig 1R74.
R i e u r * S iH ;u r.*n . Geachichte Baycrnx. Voi. I II . Col li IW i.
R isco n titi F il ip p o d i 'O so , Ricordi storici dal 1382 al IKK), i*d. A iaz/ .i. Finu
1S40.
Iti A. F.. IV l'arl chrtien. Nouvelle dition entirement refondue et ronnld
rablenicnt augmente. T. II. l*arlH IM I.
Itoociu A.. Taf Radia di iS. M aria di G rolla Carra ta. Riunii 1KK4
lt'HVi mn P.. Ij i cour de Rome et IVx|>rit de rifo rm e avant Iutber. I*. I I I . U 1
grand schisme. I m |i|iroche* le la riform e. larl* INI7.
UoUM'tKACift la IX lut-Sige et le Ju lf*. b > Riletto A Rome, luri 1801.
ItosocAMAOHl. K.. T<e ( ' I il Iole Romain antique et moderne, l arl UHM.
Uow as acu K I x> cliAtcau i S t l n l A n v . la rl* liant.
IIoIkh' as Acmi K.. H istoire le Rome le 1304 A 1171. Parla KI22.
R "H act.t me F i .r t a r . 1 Tzitran au moyen-Asc. Monographie risini|ieii*e ih1
la 1 " uMslallh* A l'exiiosltloti de* bea tu -a ri*. l arl* 1N77. Pii volume di le d o
e un volume 111 f o lio m fw ole.
tonanti m a-, ^'nlvcrsalftem hictitc der kalb<di*elien K lrebe. Vol. X X I II . In
dcntxcber BearlN'ituutf vn I>r A ln i* K v i it u x . M(ln*ler 1HRS ( d i. Koiir
h u h ik K s o iv t j:* ).

Roma e la Ijititltarilla. Mlasllaiiea <11 *lndi e diN-ttmefill offerta al <>tngre**i


clorico internaxlonale ilalla S-lelA Slorica l/omltarihi. <'listello Sforw w u
I Milan) lat.
ItoVASlt. s to r ia ib su mentala di Veneri* T. IV. Vcurala I K.V.
il* si m ,v . KartUnal Johannes Itom lnicl il. J r liViT ItlA . Kln Reforma lorrnhild au* der rll ile* grsen Schisili Freiburg 1. Br. I*lil
*1' m i A.. Knrdlnal Johann- Uomini-! Kndchung*lelire und die (Ibrigcn (>M
i h s i i l lH'n U I<lD ii(rn Italien * Ini 15. Jahrhntnlerf Freiburg I Itr. IKM
II- s m x i l'u p n (n r'l, lib-a deP'otllm o precettore nella vlla e ,11~-l|<tIu di VIIlorln ila B -llr r e de suol discepoli. IJb r l tuallro. Ra*an> istfl.
Ib -sv ist 'tio o fu*, V lla di F im r n ii F ilclf da Tolenlln. T. I III
Milano IM **
K**l G. R I t t i , fili .Sfattiti ilei n^nnnr di Antlcoll In rtom|iagnn o m u n a lt
Inedito di W Pitrearl. im Sfinii e l*irumcntl. A* I I . fa*c. II. p. 7110.
Roma I M ,
U*wi | R ipc). Inarrlptlnfw-s chrlsflanae nrf.l* Rumar Vol. 11. P. 1 Roma I
*1 V.. I.'Indole e gli Indi .11 Giovanni di CaaiMO de' Medici. Im AHI dellAcendemia lei M ore! t i . di aclm ar morali ere.. 5* urric. II. W>. 1.1 .
Roma l><n.
t ! V_ S to ria letteraria d 'Italia. Il fjoattrocento. Mllan i w t
M- H i s x W ii.h . Bet raeht u ngen fiber da* Z rlfa ltrr lier Reform a Ibtn Mlt archi
vallsefcrr IM Iig rn Jen a K #
Ri . t a I. t.'arehlconfraternlfa del Gonfalone Memorie. Roma K M
Ki 'A rali * tV s a r. T*-*Hmo*ila de hratn M o tlan Albentalo can i. N. f'rn el* et
e|t|arap Ileana R am ar 1744.
* < w f x i R . f'enfotrenta lettere Inedite di France*! B arb aro Salerno |M*I
* u a iM t R . Biografia i W in m U la 41 G iovanni Anriapa. N o i 1>*I1
* w l l i l lui storia e g li (odi d i G u a rin o G u arin l Vemaeae. f'a tan ia IM a:
" i r A. r . <Ipera. R a si Im e l.VW
" t a * r u a J . B . M e Paprtwafclee nnd d ie Staalm rau 1 II71.VV. (M kalatta V.

SC

Tttolo com piti (falle Ofw-rr ripotntanirntr ciUI.

N l"aul IV.. N av liIrrlriim 'litlIrh'liUliirlK'tH * ratrrao rh aiiK Ma-r Irti Ati


fang Ir laalll-brn llii h l n ilrr Kxkltivlvr In l-r I>[ hI a h TUI>iik-ii |V*i
HtlTM Uii x It Mi-iim-Ih'D uml Kunot ilrr llalii-nlw-lMii lU-nalmaiuv. Ilrrlln lian
Vol ti||>l-lii. ItMM.
s*tiru n ir I . . I # graml achlame I'Hi t Ii It b I. 1arl lia.
S I I u n * U jh * ( H l 'a t 'i P n u la . KpUtnlap p j m i. ni mu- |iiiiuuni I d
Itm ni -litar a I. K m u r t a I*. I, II. K1om ita- 1711 171-
Xu

11

II.. l(.-o>la W-l et-rtio II cu ra fa m ltclla rr <-m|itlata lal h. (ti* . Ititu ln h i

Hr'Ut!iK> IrH 'tinllm - I-' ( r a il |>rrll-atori. T ro to II lln n ia . Kln-nat- l^ ii


H m w i, M trfano 1o rra ro i- Ja *ua i-onslura. l'U to la lw i
K w l A.. Hl*rta l-l Huilln- II ft)H>l-l iln l n m iln .\u a l m i. 2 v ll. F n llf li"

1*7 1*M.
ttis r ia r . V t * tw.i. tjin ilm <-l-in'nlar la* HrtaiVw |H>llt|-a* ill|>lin*
lira It- I ti r t u n l con a * illvrrxa |>trncla 1 muml nlrnail r mi|t.'
|irlo V. M <K.. -ntluuatln r llrltciilo |hl U l i A l'ut'irru I t i m in u* Mit.r
T. X. 1JM IHSH
f w i a i 'I\ at*. V IIr Ir- luchl 11 Vnitmla. M t u i > i . Kcrl|* X X II. IK i-lS B
M nllulanl 17X3.
* * * ! . M I IXarll Yod. 115. Vi-tirala 1*75 a*,
i l l a f f U J t . IHr rrtrn Jalirv ilrr MHnatrriarbra Stlftfrbl-. 1 i V t I U S , an<l
llr sirlttin s <l- Kartlliual M kolail Ton l'tir m <b r><-lta-n Mirrml rtnrr
(trtrtiarItl*rn l> ct.ui nniti iN-nto hlaml. Im K rllarbrlft fttr vatrrlBwll-h*llr v h lr h tr uo<! .M trrtuni'kiinilr. lnTan-e>c> lii mu ilrtu V rrrln ftlr *lrw lilrh tr V m lA iln i. 4* *rrr. Vol. I. 1. 1. H H I7. Mtliitrr
K it M I4 S II V. lia lirlrd 1- IMrtrlrh viki X lrbrlui l-i>t rln rr CMmratHM
Hwr
!<rlirlfi*n tKMtlnxrn 1*75.
i**i KM.** II V , K anllnal Jnliannm Iixt>li*l<-l uml v a V rrh allm ni Irti ktrrto
llcbrn rnk>alw lrrhtitiam w Bhm xl ilrf J a lir r l a v lll.V <!ti* 1>7 t **miM KT l1* ! ! * * K tai *ne*. O ttalilrM * ilr K-mlarbra itrebt Im M lttrlaltrr
S* vl. 7 V..II IM .Irlg rr 1NM-MBI
Si t i u n r f
. |v r K anllnal uml lllrbof \lkolau > <ua 1'rtma | r t r : lia
klrvhltcbr Wlrkrn. Mn Itcttra tu r "hlfhtr .trr l(rfi-rmatl<w InnrrhallIrr katbtili~ihi'lt K ln b r Im 15 iahrhunih-r 1 Malas l * H
H i i n i I* A_
K anltnal uml l t l< r M M k-tau u n f t w i al* ltrfi< i*a l< *
la K trrbr. Ilrlrb uml l*bll<M|4ilr Ir* U Jahrbuiwkrrt T I H a m 1*71
m w i m i u V i . IW-ttrftr tur ^ w b lrb lr Ir* p u * * a . hl>ma Trttxir*
I llr IMP
a lm a K M a d trr J h M *lrr a In* r-W-o Irr l*rll*rrtr1Mrr H
llr tt ia f tu r K irrh rn hl< h tr In 15 JakrhuixVrTt M a la * ImC.
| ln ili(jM M U \\a n r-v Yonara d i M antm a lal I t i l al I I M lra rrtlla n i aaa
lata la lU au o a'.Vara tta m lta It n w lt l l * W am ra tl atnrtri la>aahanlf
iartlltt, Vol. It . p J21 IIH M ila n o K . 7
;** N W taw A . liu M lrll . t3 a r fM m tlr b rr Im llM * lr k l a t ia ( Ir Ktt*t
Ir r * o.l IW- Itr ib rn M d r ria rr W V .kr Itrr-U a l**r.
iM a v ia H n A . Mrhucau da M I 3 lW -tlra* tu r K m M n d K a lta n lw rk lrk lr
H alM a la* 10. Jab rb n ad rrl. Th-HIa u td M n lt a tt l s *
ttrx ta i < A . M*>ork>Umita- l K a w t i s ^ t w
S*- m i ta ra J_ t k w U rh t r iV r d ro t-rb ra \a tb > M lk lrrb r ta I b * * M arta iW
I .Valaaa P i* n r ( I
m a m i t n . K a n lla a l \W -4 a o* i v a * * . a H Ia * I M i * r t l l * M m l j *
lo nt K M r i H*7
J*M rrt J . IH r fftt*aunt*rtM> l o llltk and Uf I * t a i r t * < N a * <tn K*-*Mlt.
na* K > t a u IH rta tio * b w araw w a n r a lf. I r * a 1*7.

T i t o l o c o m p le t o H ello o p e n

1r ip c ln U n ie n t e

cita ti-.

xci

'im iM ir , fifw K Ichlo dor bildenden Kfliixte. 2* cd. Voli. V II V ili. IXU m-Id.<rf 1K7R-1n7.
.n.ajr, Iti- lUIckkehr
X I. vn A f i n e n iiua-h Itami. Illralil-rs 1*M.
l 'a * . / I t . l>lc l*uhllzUtlk m r Zeli Philipp di* St-lioncii mui Itonlfns' V ili.
I Klrrbenrcchtlli-I- Abhandlungen M ) . tu li gii ri UNO,
>* in *jt It.t'n h ck an n te Kln-heii|dltl<'lie Mtreltm-hrlflcn mi il**r X rll laiidnlgx
ab-a Ila yorti ( I.TJTUTU i Analywtt iiimI T exte. 1* 2* parie < ItlMIothck
'N K kI pm i. Iil t. Iutltiit lo Hom . voll. IX e Xl. Moni 11*11. UHI
* ua-rrra l.. I*r. M artin M alr E ia bl*rni|ihtwH'r Ita-limi; wir llew hlehte i | i t
paalliIw-ba-n und kirchlichen Urform frage <l<- 1.1 Jahrliunda-rt Mnchen loia;
'a n i KI..IH A., Heinrich I I I . n w Prandi. Abt tu JBtoxiedela und lllachof tu
Kntanx. und wlna* Zelt. Kndburg I. Hr. lsTll.
Ita n r I T * Jott
lu n , ron. IHe Oeorh lch tf der Quellen und l.ltteratu r de
kanonlM-lta-n Macht von Pni*t Uregur IX . hl tum Konxll von Trliil
i fiew-hlrbtc 1er Quellen n r . von (rallan III* au f die (iesvnwart Vail III.
Xiultgart 1H77.
"an Jam. IU i t ., Johanne lirrw n . Profcaaar iler Tlo-olaaglc unal K atitler 1er
1'u lten.llt |*arl. W M h | IXW
l* * W.. luirent Valla. Kin I la-1tra e mir ISewtila-lite alea Huma lilain ita.
IVrlln IHM.
* # *. I * giia-o g*--h Ich I * 1er m ittleren Zelt- 7*7 1.117. Krelburg I. Hr l**J
<'a M M t r . K u u N n u : K a rn v.. IH e Klrcb'ii|*lllla he T S llg k c ll tier liL
Katerina Vuo Mlena unter P|t tir-g.r X I. 11.171-137*1. K in Verieb tu r
H llenm e Ih re r H riefc ( Ahham llungeo M ir m ittleren unal neueren e
ehlehle . faar, IM "i Iterilo und I r l c i l t 11*17
'* A.. I r o l l d i vola e I arUoia d < M ilr iile A|<t>iitill e daaa-tinientl

137* a III ? ) . tia*tc1l A lt i M ia It- le A i-aatetilla alelle (Helen e al) T o


rin o XI,11 I liaaVilTi. C7.1Ki
* * r n II
Itaaialelhn lx-l-o uoal W erke li.tnd.nirk IW.7
***1iiiii. Zell, hrtfl ftlr n iM M b r k lw ii lu fl. llaol*-hrlftcuhundc nod R1
1re IJ lie m tn r Im Vereine mH lMllrthekaren unal M ite ra i iirfre.indco be
m o o t r l m too l*r K - w t r N i r m . Ann I X X X I M | l| l*ai l*7 n
*/ ll | ttli L Kieer.be .a \l.ea4 V. I Iliria, la fam iglia e la gta.tlneCM
I Mee..lA V. Intern I w l
* are rao
V ilo d l l*ggV> H n rH *d la l. tradotta d. T u o u n T M U U ..*
Onte n i a e rin o le 8 Voll Kl ret. fe |*(J5
- i l o r * IX, I I liH lrilae n r e r b b - b le der T n . K I reO en filloa* l*m sram m
der Aooeo Heolrbale n l i f w a l f * l*m le e 1*01,
*M ia *o n Me* i V m o f r t t a Le t*tie Je o*.i iet|4 dal 1175 al 1-11
T I Unan i v a
"k o ill ! > !
O jie n m . A o - m n Medlolool I 7 U
* t * * m 1. lll.ln r i* de O t a
K ra O e li |. * f r tla e VkreromllU * le
din aoeoaiom Ihart la X X X l i b o - d i * lib ala hae e.1 .h aool I C I a|W
oal a n a t a I |W e t r . lo Mcaatnau. SV-ript X X I. 171 ?*5t M edM aal I75t!
' m n i I I . A aa lek lea n r P a l* o od K m cJI)ea*rrbl>*l' MSoeb-o 1*01
' ( * . -ota r A . ItelirS - ca r lie v k lr k le van I r a nad H fiveo Vol. VI
Hr1%e | d .
M B * I. t ^ e b k b l e der liollrietoT> K tv rx o a teo Im M ltlelaller A a . deaa
K ta a * i~ ib e o B e l o fo r t e Z erirb IM 1 * 3
> * V f o a . l a l e llaMra I C . I fcV. illla lm I lt r .il
i c a n M . I d r r tM * a M e a n a IV-oifa V i l i . M I r t a a V I. o d die K l te
banc * Hnklaaa 137 H ia a o r k o r l I eau ilV r d ilatrarti d a ll'-| tt
a m ate * ita la a*o n i a aar ariraalofei
M e a n t M . t*ie l'a p ria a b ln i la der Zeit 4rm gro aon Nddao*. K olo-kluoc

it t i

Titolo completo delle opere ripetntamente citate.

timi VrrfaiMUtiKAkrtnipfr tiri* Kit rii imi In I h vini I.T7K-1417. 2 voli. Ilraiimu-li
vii* lt*i e Ittltl
H|-yi-r1rli- <lir.m lk Ton m V U H In Musi:. Quel lenita uimlunK il**r bailtiM'Iieti
l.amleo-M liliitltv Voi. |. 37-.iC!t. Kit riuniti- IRtH.
! * I U I*. K , lim rlilrlitr WIIrtteinU-rK*. l'rlnio volume, econdu mt-lA. tin i
al l ai Cotha IKK7.
S tu riv i VIl a n i i i r t i r d i l>ii-n, lui orla fioren tin a palili I. ila Kr. Iiim 'om m t>i
Hxy 1,1-ML T . V i l i . flH-llxle lettiI en n lltl Tow n ni T . NIVV KIron*e 17*1
S rv .isiira/ H Ita (SrliUma vini l.t7N nml die IInittintr K arl* IV.. In Mlt(elliinK>'n
dea rnti'rrelrhliM-tien Tiixlltntu X X I. rw ttsill lnntinirk 1?inn
X m s M v s* IV , Hom In der lti-nnlManie. M-Ipsli: l N t . 3* edlalom- 11MK
in n a iM i l i . I Vnkmfiti-r iler INlpxte In ile Vatlkani<-liini Orotten. nella
Deutoche t t e r u r . wv* anno. voi. I l i (luKllo-*rttpmt>re llHOi. :ittWM;i
S i r i s n * * K.. I>li- JSerat Brune ilcr G ralidetikinllcr ler Pllpatv in Avi ruoti h
Moiiatabefle ftlr Kiintwl*<a>ii<'liaft * X I flOORl, 1t." *.
sriM 'M tiiu i l . t 'u n , vii. i l ih m h i.iiim tiS t.. l'rknmU-n timi lu-iIttirvu sur
-hleht- llirxoK Allirei-ht IV. voti llayrrn unii nelner Zeli. Voi. I. m . I.
i n i ! A Ml|nd|t Isir,
StmU A M n n t t di Morta e diritto. I*nl>hlli-olimi- perindW-a ilell artadenil
Il ronferenxe nlorl<-<> eltirldk-lie A* I mi. Kotna IMO a.
ri ila t . I>le n.-nnl-Mitloii unti i:-ii*iflorilmiiiB de PU aner timi Konlanier
K k i i II rilm rrtaxlone Iteri Ine*- Srliwerln IMH.
S i i.r s n r iu 8 . iM'>iili-lit< der Kiitnlelinns timi Atixtoldiinic de Klrt-lietitaalr
M ira le 1MM.
HV vi mosto llim . A vr* in. llllorln della rltlA e m n w di Na|xMI Tom l-rx*
Napoli Irti.*
StMostM J . A.. Il ItlnaM-lniento In Italia l.'K ra tri T iranni Vendo** Ital. del
-onte l ii d i n m i m i U F u . Torino IUOD.
SiM m J . A . Untai ami- In Jta ly . T i r Ite* Irai n( M arnine M-m|on 1W*'
X rvl.n 1 . n i , OeacMetite I ncan Voi. H I. STL | |tiu~ h n w II \V.,r*m
IV! IHTa
Ta lattar illnim m anaxr1|4om in proeli-r raer et wteMtalea In liIM M bem
P alatina Vlnd<U>urnl a*.ertalorum. etlidlt neaitrmla Tanna rea Vlml-ti
nen.l* Vl I V II. VIihMhnm Iw w 1*73
T v a n s n 1. \l . Kerum Italica rum ib-rlplorr a b a non aerar .tw Uiian,- Mille
In ad MillmimaM r*rmte1ninm 2 ra ll I V m i t U c IT 4* I77n
T k liM t Hvmib. iV ik irM * le rtim a e i jr de tndm II m a r lH de la llerfa
ile t:-.|fta r de Am irtea f a r l e - i u m U T I t i Madrid 1W1
T ncisu n A i , V rtrm Monumenta hl*tnVa IlanxnrtoM m a 1lln*tninlla
T . II. M K I 3 Romae D M )
T o ri Ah . Veler Monumenta IVdiailae H lilb o a n la e m llnnniae nlll
M arn a ki<4nrtaM lll<itranila m aim am parteai MMwtaM edita, e * l a t a
tarila Valk-nni. T . I l 1110 1372 lloowe IM I.
T M ris tn A l ' . I W v HI|4omalW-n >t> a l a l i le M im ra lU 1 I W l t t r r w l l te lo
r a n n i pm ir r v l r lt t U t i'lr r In w n r r n u l l r | * H .W- M a l da
| t ( l n l i U r c i t r a l i le i t r l t l n * dn V a lt r a n T . I l I I J C W t ; T . I l i

1 I * 17SRI tinaie t C
T a u vn A r .

M m o n n it a K l a n r a n m i W I i m I I m

Ito. T t I I M R - I I iUwone I *
r a n n i A r a . V n n t M im a rn e ! H I M i m i w

t ^ o r ih f< -w iM b ii.- r ia m

IM m a lt o . 1 2 1 *4 5 . Ik a M r W W
TmIkmb X . A lla rm e te e * M v lk o n der M M k w fe * K * r t t o r

I el|Mi* t m

a.

k W i n llh M r n a

VaU. P

II

* -* w li

Titolo completo dello opere ripetutamente citate.

XCI1I

I n " t t J ., l/e concordat de 15ltt. eie riBine. 011 tiixtoiro nu X V I* ulivi-,*.


Premiere p a rile : 1a-* ut-lelne Uu cuueordat le 1510. Puri 11110.
T 1 n i i i ' Ih .m i.k !*., Maini Iteruardiu ile Mietute. 1.1*0-1444. l'a ria 1MW.
T a l w tuii il-, T h e lioly Year o f Jutiiiee Ali Aecuunt f th llltury nini Cereumiliai f ila* II*.ma 11 Juhilee. London 1000.
Tiara e t Turpura Veneta ali ann i l < t l 4 X \ I X mi unntiiu M IK K I JX acren.
rel|iiil>licat> Venetne a eivitnle ItrU iae illeata. I tri v lue J7 l.
T t l l l UlM UlUo, S l rla Iella letteratura italiana. T . V. VI. Ituia 17Kt.
T * i V-, I l'rnti<-vlll. In Arvbivlu d o rico llallano , 5* M e r le , X X X V , VI
reni IKC. : 1 u.
| ' i m T-, (t'erliuuniali e ft-*te in ormatone li avvenimenti e |NiaHtl muli
Stati Iella n>publ>lira Veneta Il lueiil, arciduchi iti liii|*-ral<irl dcU'an*.
i-aaa d'Auatrla ilallan n 1.101 al I7W7. Velicela IViT.
l'tiMM*rm <., U eami-umia romana antlea. m lln ctale e lutMlerna. Voli. 1*
e eicuenll. Ituia IMO a*.
TMM*a<i X I r lettere ali K. aterina ila (Siena, ridotte a miglior toltone e
lu rtliue nimvu ill|te n pruentlo e nule. 4 voli Klreuae IMM.
T u m u l i li (i.. Documenti relativi a Stefano l'orearu. ih Areb. I. (tue. Itimi
I I I , 01-135 B o n a l**n.
Tuatsi L , Itlminl nella Mltfnorla ile' M alate!). l arte conila ebe oom|ircui|c
Il
niilii xv mula volume quinto tirila Iurta civile e aera ltluilm-w le. i|>
tieml. il docnaM). Itlminl Iv C ,
r>at>.io K. M . I * M ire rotte Valicane. ltonia lieti
Timi I \l . Motiumnitl !,li rali di Itolna llotiia K 'a IsV i
l u i u n u n a A wnasoni in . U t li u i ' eptti4ae a J'rra u t' m i in llbru XXV
Irthutae eie. r. J t U I I II.
la tro *! U J l |n|ntn. Voi l-X V I. It-m a l7 IsM
laoMi.i l l n n r r r u . Storia erti Ir cmd*lca tli|4onullea ilei |alrU in a I*. Itru
ne e ilei 0 ordine i'artulaoo. T . V II. Napoli 1777.
T*mi Kt*T l IV Ier v i A lili 1T rin i de Alllaeui. Zar lln r h lr lilr le g riw r
alk-mliaitill b ili s lii*m ad der Itefonakunallle von l*la orni Km*
lanx ioltui I h " .
Ti MMt l i u j A. idei. Notala! Ito I m p u r a a eura di ro a r * l* o <'oatiirju
ttnuia iw n. il ! liuto 1or tra l u i . V W 1 per la torta d lla lla I.
t a n . K a rd la a lln ta l X I M m n 'a m la Iw -iii-tiU iw i I U I i l t t , la lllal.
Jab rti. V i l i I3ir. MHarhea l*e>7.
1 <*1J 4 V . Ita lia Mera. Ive de e|4rapa Italia- ri In u la ruta .|irntmtu
it|i|t)r. ab Ita ^ > t b ojaK. K d lll II. ed. ,S. k n . lo vull. V in e lli
IT 1T -I7SL
l 'i m m 11 -. W orta M u h i * darfct d i rida Voi. I e II. Klw-aar IfcSIl
L U ta x a n , M efnrau lom a < * der H rfocaialla. urarlualirfc la I ealrbland
aa lira X M rrto w lr 2 voli llaartaw I M I W*4B
Ttfcuadenborb. U r
! ad KarlAadl!. ar*d K e M e a . befaa^ipra
i a Ir. V. U. i< Ili-m ad l l n i r n v lin a Voli V-IX. Iti#
l<M7 a I W
T u i a J , J r e J Valla, la Alaaaaar* der k a l rtlk b ra Afcadewie der Wl
araarfaaflea. X IV . p I M A W ir IMM,
V i a i o 4 . 11 , |.* 1 u v r n V i u m aafara-ato Irta, te S II*aa *lrW h tr d rr
a e r Akadrmh. |drila>tdL U rta r. Kto*wr K \l. 7 7 37 4M : I.X II. 1
W in , lOi
V u n i i i i u i a - M H M b n au 8*<rl|aa ad *
M airi Veneltonna < V d lm
M i lattai v a li Ym etite Tn9 l7a

xnv

Titolo rom pici delle oliere ri|M'tuUiiirnte citate.

V a Io I*
I
V U U h
V iit ii*

X., 1/M rrtlon d i 'r i m i l i V I e t le o r ig in e ilu gran ii w lilx iu e d'O rrident.


Itc tu c de* i|oi-*tlou* lii*torii|iie. X I . V i l i . 353-120. l'n r U IKK.
X ., I j i fr in iti- e t le gran ii eh i un- d 'O ecldcnt. 2 v oi*. l'u r i* 1 * ;
X., I ji protiinKntitui dii grum i ch iam e d'O ecldcnt mi X V le c le dun-

Ir M idi de In Frittiti' t A n iiu n lre liitlle tln il- In Hoclf-K1 d e rt> itln - ile
Kratm*. X X X V I, IMI un . l'u r i IM I.
V i i IH N lai ru tili' et !< g ra n i) r h ln ic d O cclilciit. 4 voli. 4 'n r li 1MM1, lim i
1WJU.
t
,
V t U l l * V . l l i t l r e il- la i'rnKHiatli|iie an ctlo n ile B ou ree* o u U n ir le * V II
l'u r i* UHM.
V i l u l X.. l-tt c rl*e rrllg le u e dii xv* ite le . 1 J'n|ir r t le C o n tile (Ulft-l-tOO).
Voli. I* e t f . l'u r i* U i.
V M K in a iM U iii: K la- <11 rdim iI x iiiiln * di- l'it i- |liM 1-lV 4 l. J*url* I t a .
V i m i tj.. la- vite ile' ptfi e cce! Irati pitturi, cultori ed architetti. Firenze.
I *' M iitinler. i v t i l *, (n u o v a iillx . ili li . Mii-amui. l l r r n t i ' 1i7h ,(.
V * r II.. la* i-n n i litui Ite tirim i 1i t i t i 147-1. felini' o r la elm-t lenti1 et In relialuaiHV ver le m ilieu dtl XV* iech*. l'u ri* 1*7*.
Y n o t v t.. H lcn illa diteli c r ittu ri |uttlvnnl. 2 voli, l'ailuvn l*Cli* InHi
V w t i 1 A., stiirlu le ll'n rte Itnllauu. V I : lai ' a lt u r a ilei ton ali incettili. V I I 1:
I j i p ittu ra ilei Q u attnicrn tu . M llu tt IU M . I t i l i.
V r . ll t t l l i a i t u i i i x t a , i.\ unii im i Iti | {iiiu tiriim |*nillnruui

p ra i*la titlrn

M a rtin V. ad lien iilii-tiin i X I V . Itmiinc 1744.


V o f m i m i i ni llm n iv l. Vite di imminl lliiitri ilei * e r l xv. 4 Mtt. N|4cll.
Itui I III in 1MS8. iV Ite ere. ri vellute mi) n i , ila I. F a iT i il voli. It

Interni N L ' W O . in (V U cilm ic ili |*'ro Inedite ru m .


V ||. 1 A . l'o d ln * tl!| 4 oin alle d elle colon ie T u u r llK lirl ilurunte la s ig n o r ia
d ell ami lo d i J*. lilo r g lo . 14XV147.V T
I. la A H I d ella W lc t 1.1*11re di
to rta p atria Voi. V I. tie u m u I>#v |ji7t.
I
V lU iilm
J. I . . V la * e l l le r u r l A la * l* le * la * tir K |ifia. T - X X I I . M ad ri I

H O IV
V iw al l'vmji ir . N leeol M arblavelll unii rim* Zrtl I*nn-b arar Itu k iiiw n V
bd Wtr t W . M ll ile* Verfa*M**r* Krlanlml* ala-rw tit voti II m v h i u U t s u ii*
limi M. I ti t-MJOL 3 V oli Itettili* IMM -IW A ( ? etti*. Hat. Milano H H w .
a ti.* .

V lo M t , Storta di T iv o li dalla u origine tu a al T I * | J 1I I. T 11 r I II .


Itotna K IU
V r i u r l A.. H lo rla dl|dinatlra tri M-natrl d i Homa. Itntna 17l.
\ l i n w l l A i w . Itl*trla ile' *lut>(lel | * llitr i rekt-rall r trai|4 di ltu l
Darlo V i l i . per. **-r Itnoia W 6
\ , > t i !>* A v i . I V r r r I H l Ite* anatro*! rt la itM a n a *arnnM|r rp4*r*n*l*.
iVdntnrnlarln* k M n r lm i 3 vu Merlarti l* S
V n t n * m v I I i n i n i n n a IV, I* r * r lilr b tr ilrr Jadra la Iti
2 Vidi It e r ila
IX & IM

Voi. t i . C d m S ilv i de ]*lnrt<aaial al* l*|~t H u ifc-r X a v llr aad ria M


taltrr a volt. U rtila IV a V I* *
V M t ti.. I%| V t r r t r t w n * V* kla*nt*rhra AH m a i a l rt ita rrMr Jahr
baadrrt dna llna>nlau*~ S* *41* t r M l / m i T 3 r d l Hrrtla i m i
V o w t tt.. I l r t n r (ia w l drtl'aatlrhlt* rtawdra. ttlaatr r n * m M |rt rara
di l K ir r c i. F l m t r |i7
Volar* t i . M ia i aara i w Haa 1 * dra | 4 rlll> W a l l f la i IS i a k t k * * l t . >
liu to *. T a r tw a lw b di K it a . A aa IT . p 44 IM M | * i i l*aa
Ynttnt,, I. m. Ita cu* r n m p rro a ia a a * l i s a n 4 a r I K t l W la b
Hrtorad 1*w (ri* l* 9 t
t i t i 4 t M u i i t, , I t t m i U .

Titolo completo delle opere ripetutamente citate.

xrv

# ' u l A. or. D a* IWhniliwlie Ttloerhau in Jt<un Feat unite xuni ttnniiilirli.'vn


J ii Ij IHiiin der Grfltidtina <k** lllututn i'rnjj. T raa ls ~ l.
* kit. A. uk, lite Nntiniiiilttftuuaen de deut elicti Vnlken in Itimi rn in k fu r:
a. M. ISSO.
M ial A tir. Da lrle*ter-Knlleaium ani dcutu-licn <'ani|i tanto xtt llom. Ul
tanii ilairAnxelyvr fllr die kalbul. tielillcbkcll IV ii I w IihiiiU IwCI.
Waai. A. or
Ibluffili pii di Itmn Itmnn JttHtt.
" ||I. A. UK. Ile r O lili)*! (Saliti! iler IN-utm-Ik-ii XII Itimi, iewhlelite der natinaleu Htirtung. Freiburg I. llr. IWtti.
" n i A. m . Un heillge J a h r in Itimi. tic bicblilcbc N aclirlehlcn lllier die Jn
WIUfB mlt latannderer KArkalHM an f deut. he Krinni-mnin-n. l'n te r Ite
iiutxaiiK ungvdrinktcr g w llm . Mtln-ter I. \V. lutai.
IV im im U . Anini le niinoritni mi triutn ordinim i a S. Francliicu int M ilio n i ut
Kdlt. necuuda. |-ra et adulto lt I*. lo m ti M tan. Ko*m ' ah K w * i
T X X III. Itm uae 1734-17X1.
W001* 1. 1 I 4, Itllilluteea rii|>t. <>nl MI noni m Itmnae tifiti
W m m U . D ie cnoilachc Kirrbru|ditlk nuter Hleltanl II. ( l.177!.'B**i. I Krel
Imravr IH*.). Itami I1*M.
IV a M n m t u . <1. F.. Monumenta tordi I a e ri. Val. I-IV . (lotiInane I7.*i7 I70n
* > F . I'ii(|ttu< Klorvntlnu. Ix-Un und Werke. < lu-li rU f xar Kitllttr
0>--hlcblc de A lillclaller unti der ItruaimaUi-e a. I l i | j4 | a l( und Iteriin
14
f f i m n W ., U n 4ilchtv ilr K im lbeli l*a patta ai. VurtrAor. Iteriin 1HTA.
'V H.OJI l. X-. Daute Aliali Ir ri I H n und Werke Ini /.uaniiuciihan*- d ir
.trllct S Ma. Jen a 1*7.
" ttt. r . 4irchtcbt|nrllrn. Madrina*4w.
* w A., Aenea M ItIn l irrolonilnl al l*a|M IMOa II Mede
UH IMI Mattar
niMtriru>-kteti ttrlrfeu an ite autogr ( 1 Nr. X M l iler Wiener lla t
Mltllotbrk tira * l.*7.
>H'm m a . J I . i . V o r ler Hefuraiatloe Tee i r t M I la IIM o r |mlll. It lit lr r
I.X X IX . 17 41. Ot-UO.
MOiwbru W77.
" u m A. M.. A|locie ile tirlM rntnn oca Mamli nnH der M lttrolrbre
Val. I l i : X atn r und letw rnatu r. F r e tta r * I. Itr. tw4.
J . I I . le b rla i. b der W rltfrarhirfctr. 3* ed*. m lttll-K ta ed a rr iv a ta la .
V a l I I I : Die rtri!lirtkr X-lt ; 1 1 ,0 * etA : Ini Jlltfe U lle r In >elaem Var
ani* W im 1*7.
* < C , t ir a r * V. und U rlarteli V II. D ie Anfanar de franai'**! tw*>
l*a|Ntam> K ln tiri tra * a r ( M i l r W r Ir* 14 Jbrhnl.trTl H alle Ih J
W iU t M illa r r A.. X a t M w lk lrr M k lie H ertlrtm aor In deatn*4iri M ltlrla llrr
la K lrrb rn re rb tltrbc tl.tu n .iluno" . fa-. 1*1. Ktuttaarl 1BIU
* < M i K a i r A - Verfa at f ^ 'arb lclitr der d m t tirti K ln b e lai Mlltetolter.
lirm M trtw der I h a k k l a l nrtiaft . Hr*e r a s A lata UrlTBL rat. T .
w liia *i. r d itlM v . Irl| ta ad Ite rila 1*11
W **a Kart. tJemrWrfcte d rr a |il>aarlrte-n und polnni brn IJftefw tar der
t*rtt IWIm T M y t r Val. I II . *>*a*1ian-a IM H .
w*a< a **T K . Ito lU a to rW r4ltik
l u x V I aad K la K a rl IV . la
4 rr Jakren IA V I l.f.f V e U 7 H
o o i A _ Il l*a ra d i 4a!i A lh rrtl K ltr l ra 1<aameall del 1
HUxnana di U k m i a * l 'u t d al d ii aalufrw fn ed l a a l a dH la
R k n m a u a ra ra 41 A W Val. I. P I* e T . V a l II e I I I retta di
rtanMA lettearte o rate **r. IH*) ft* i | M < u l f ii
* n n X . lie K t lr W r le | tra ' k tl*rr*in e A4atH n a der Zeli de A M
Kart>-1 M a tmm Tade * A M e Aadm a tea W H lb e ta '*
* * K . M IH M m i d i tla rla l
M ra a d w r W
*

Titolo completo delle opere ripHnUmente citate.

XCYI

W o ik i* II., I v r ltrlrfw<rhiiel Un Knra a Btlviu* I'kt-oloiulul. I A M .: B rl.t


a i drr Ijili-nw lt (14B1I44A). Voi. I : l rtvjtttri.-r.- ; voi. I I : Aintllrhe Bri .
Wlru tJO. I l Ahi. : B rlrfe ni frle a te r litui ala Blachof voli Tricttl <1417
1
Wlt-n Bill*. I l i A lti.: Urtate uU Blta-Iiuf voti Sii-mi. Voi. I (U,'<
I t i l i . Wleo 1UIH. |i Kiiii Im rrriiiii unl rim a rum , -** m i Ioo<>, volt. Iti*, *.'
17*. **).
VttlTNUiX, lIn r iilrM drr Molerei. K n rlp ^ rlU viiu WoouiAXir. Voi. Il
l i l i a l e IMUL
Wi Mtit;.x ( l i , ltaalrr-<li r milk. Doriti nllrx, a * teli In otterr Teularh
Ijimb-n. olt-lit unr In K tatl timi BUI titillili' Bnwl . . . xo#rtru*rii. Bit m-I 1SM
Val tlTK I ' i i u l u , f u ninhiltlrrr mi XV* nttrlr. Itliulnl. f.ltulr -tir Kn tri It
t i li- ri A la m ur il* Mula! ruta il'aimSt implrr* IP-Ial* tk-x archi!
tllalkv f a r i * Uve.
/ . i m i 11 IhtH , Il |hilili*llti* M iittl V eil II rimarginimi t*-lt- lettere, tlrllr art;
i- tlrllr M irrar In Italia. Itmiui I mSS,
Zrll* h l f l

ft lr i l l r liln to rlM 'lH ' T I trotti# k*. In V r r t ilm ln n s m ll i k T h U to r.-tb e o lo *

'rlteftrllafl
K

v iim

Ann.

XU

1^'lfOK

K i .

n u r ll

m lm

tUtUKN

O lili

.S lM iM J I

llrraU*KI'Kt'li<'n

Tl.

I t o

/ i i i - h r l f l . K mII ili M'Ite, fttr W laarM ctaft unti Kunt. m lle lrr l vini liit a iM it
Ann. f-3 *. Ki'iln b B - I S t t t : Nrur-Kilge: Katbillmhr \ irrlrlJa lir'M b rli'
ftlr \VI*MtiMbiifl unii Kiintil. Ann. 1* r 2*. Kt".ln. 1M71MM.
XrttM-hrlfl kalhiiltM'br Tltroluitlr, n i l li l r r t 'u n |r. J . W i e t a und Dr. V
S n a t w r , liuti la |ir. alt ah r Dr. M utivi. Vul. I n. Iiin*liruck IV77 **
A-tiM-hrlfl ftlr Kira hcii#-rlilclite. In Yertilmlung mil W. mu. II. M u r r a un :
A H inum . tu ran#, von T u . Ilain ira VL . mlin IK77 .
A r ili hrlfl fQr fItiliiMi|iblr limi kathollMhc T h titli< lr, brrail*#. von A iU tut
i u n . B u i v . UauT>:, p*tuujt uml V n iK U tM . -V K. bcrau# in I mi
m u r a , Ann. 1 a X I II KNu IH33-I.H.TO.
/ellM-hrifl. hltnrlM'lir. bermi*#. von lliaaali'H vnB . i m i . Voi. I t. Mttnrbru
uml l>t|ic I t a * .
/ . n n A |tt- rtaalmil Vuwlanc. Vrnrxla 1733.
/ i l tli ai vi J . |Hr f iilxarrhauttluii#rn SwlM-hrn trr orlmtallM-brn uml rv
miM-toti Klrvhr rii trn Anfan#r Ir I-V Jah rh iiiu h rt* tata xum Kun*B
trun fe rra ra W trn K
Z i v u r a a io A in u x , IHr klrrhlti'tiro Vrrfi*iMHtkAHMifr Im UL Jalirliiim b'rt
Kinr Sintllr. llrm tau l C
/.i .r i n J . \V h-M-tiIrblr tir malli* ben llrirb r* In R am p i. 2 pntll
totha t m H H V
/.ia n r a J . W . IH r n rim tall*ch r fra#- in Ihrrr Ktmlhrll Klnr -ebk-htllrbr
MImi Ir anr vrr#tei h m rb m fo lttik . I IIM u. T nvhm laarli di B a ta n a
I I I *err. VI. 4A14UI. N l| ls K J
/ . i m i . I l , M r e * l NlmaB. T rm lu l*4at
fcw r . r n m Xalmietla I .W I 4 I 7 I . fa.k .v a 1 *11
Zi ai a II.. Anale tir la r a t e w itr A ra * * Voli. I l i IV. X a n tfx n I d a

INTRODUZIONE
IL R IN A S C IM E N T O
E

LA

L E T T E R A R IO

IN

IT A L IA

C H IE S A

Il rinascimento letterario in Italia e la Chiesa.


oiu l'epoca, in cui i comp la trasformazione in cristiano del
mondo pagano antico, non vha forse nella storia delluma
nit un perodo pi memorando di quello del trapasso dal m ed io
evo allet moderna. Uno dei pi potenti fattori di quanto tempo
co) pieno di acuti contraiti, fu quel grandioso approfondimento
I intensione dello studio rivolto allantichit, che suole venir de-* iroato col nome di rinascimento deirantichit classica. N atu ral
mente questo applicarsi allantico f* capolino primieramente in
Italia, dove non aveva mai potuto sparire dalla memoria il ricordo
deHantichit classica. Questo movimento nazionale italiano in
realt tuttavia allacciato da molti Ali alla cultura del medio evo,
ma introduce unet affatto nuova.
Non ufficio della esposizione, che facciamo seguire, di porre
otfocchio lorigine e la diffusone di quel movimento, che. unito
d altre forze, produsse una profonda rivoluzione nella scienza,
nella poesia, nellarte e nella vita. Compito dello storico d** papi
non pu essere che quello di segnare la relazione del rinascimento
folla Chiesa e col Papato.
Per comprendere rettamente e sotto tutti gli aspetti questa
relszione necessario prim a di tutto tener presente che ftn dal'mizio entro il movimento della rnaacenza. la quale ti afferm
Primieramente nella letteratura, lottarono fra di loro due opposte
correnti. Queste due tendenze sono pi o meno chiaramente
ric*oo*ciWli di gi in quegli uomini gemali, che vanno considerati
crome i veri fondatori della letteratura del rinascimento, vofliam c dire il Petrarca e Boccaccio.
A l pari del creatore della Divina Comedia anche FlUN*
r * * r o P k tk a b c a stette sul terreno della Chiesa e colla sua enUi*ia*tira inclinazione all'antichit d a a s k a seppe g i u n g e r e la
riverenza d un fedele al cristianesimo. Il suo caldo entusiasmo
Per l'antichit non and tanto oltre da fargli dimenticare la sobli-

Introduxioniv

miti dei misteri cristiani, anzi il poeta con somma risolutezza


ripetutamente afferma che per lui il Vangelo superiore a tutta
la sapienza degli antichi. A llamico Giovanni Colonna scrive:
Allor soltanto lecito amare le scuole dei filosofi ed aderire a
costoro, quando non sallontanino dalla verit e non ci allontanino
dal nostro fine ultimo. Che se alcuno lo tentasse, fosse pure anche
Platone od Aristotele, Varrone o Cicerone, con m agnanim a co
stanza si dovrebbe spregiarlo o calpestarlo. N sottigliezza di
argomentazione, n eleganza di lingua, n celebrit di nomi deve
traivi in inganno: infatti casi tutti non sono che uomini, dotti
quanto pu ottenersi con lo studio umano, illustri anche per elo
quenza, favoriti di doni naturali, ma miserabili per la mancanza
del sommo, ineffabile bene. E poich fidavano soltanto sulle loro
proprie forze e non miravano alla vera luce, cos caddero spesso
a guisa dei ciechi. Am m irerem o i doni del loro spirito, in modo
peri che venereremo il creatore di questi doni. Sentiremo compas
sione degli errori di quegli uomini, ma ci feliciteremo con noi
stessi e riconosceremo che per grazia, senza merito nostro, fummo
preferiti ai nostri a ri da Colui, che nasconde ai sapienti i suoi
misteri e li rivela ai pargoli. L a vera sapienza poi di Dio Cristo
e se vogliamo veramente filosofare noi dobbiamo prim a di tutto
amare e venerare Lui. Anzitutto dobbiamo essere cristiani e
poi saremo quel che vorremo. Abbiam o a leggere opere filosofiche,
poetiche, storiche in maniera che risuoni sempre in noi l'Evangelo
di Cristo. Solo mediante questo noi possiamo diventare dotti e
cristiani : senza il Vangelo quanto pi avremo appreso, tanto pi
diverremo ignoranti ed infelici. Soltanto sul Vangelo siccome sul
l'unico inconcusso fondamento di ogni vera sapienza pu edificare
lo studio dell'uomo .*
Pi volte per giustificare il suo amore ai filosofi e poeti clas
sici il Petrarca si appella a sant'Agostino, le cui confessioni ba
gnate di lag rim e * furono uno de suoi libri prediletti. U n cosi
grande dottore della Chiesa , dice Petrarca, non arrossiva di
lasciarsi guidare da Cicerone sebbene questi mirasse ad un altro
fine. E perch avrebbe dovuto arrossire? Nessuna guida v a di
spreizata. la quale indichi la via della salute. Con ci non voglio
negare che p r o s o i classici si trovino molte cose, che bisogna
evitare. ma anche presso gli scrittori cristiani parecchie ve nha,
che possono traviare l'incauto lettore. E non ha lo stesso Agostino
con un'opera faticosa estirpato di propria mano la zizzania dal
ricco campo di frumento de' suoi scritti? In una parola, sono
rari i libri che potrebbero leggersi senza pericolo se la luce della
divina verit non ci illuminasse e non ci insegnasse che cosa sia

* > rrr, fmmU VI. a <

u n e m . r i m l r SM. I I . 112-11!

Il rinascimento Itinerario in Italia o la Chiesa.

da leggersi e che cosa da evitare. M a se seguiamo quella luce,


andremo sicuri o vu n qu e.
11 Petrarca ha coraggiosam ente dato espressione a questo sen
timento di fede quando pi d'una volta sorse quale apologista del
cristianesimo e quando, dopo la sua solenne coronazione a poeta
sul Campidoglio, di qui trasse alla basilica di S. Pietro per deporre
sull'altare del principe degli apostoli la sua corona dalloro .1
Ma neanche il P etrarca rimase immune dal ferm ento del suo
secolo e dai pericolosi elementi dellantichit. Nella lotta colla pas
sione sensuale da lui s al vivo descritta nel de contemptu mundi
egli soccombette pi d una volta ed un altro punto oscuro della
sua vita molto agitata la caccia senza m isura ai benefizi. Anche
in altre cose troviamo nel nostro poeta dei tratti, i quali contra
stano colle sue idee fondamentali di fedele cristiano. Tali, per es.,
in ispecie il suo altezzoso dispregio per la scolastica, a vero dire
degenerata sotto varii rispetti, e pel medio evo, come pure la
sua morbosa bram a di gloria. Su questultimo punto si dar un
giudizio pi mite ove si rifletta che persino il cuore d un Dante,
il cui immortale poema propugna l'idea cristiana della nullit
it ila gloria, non pot tuttavia liberarsi dal desiderio di essa. Tut
tavia rimane sempre un triste spettacolo vedere come un uomo
s intellettualmente elevato quale il Petrarca sogni corone d al
loro. favori principeschi, ovazioni popolari e corra in traccia del
fantasma della gloria alle corti di principi moralmente molto
*c*i in basso. * Non pu soggiacere a dubbio che vnda considerata
siccome un'infezione del paganesimo questa ardente aspirazione
allimmortalit del nome, contro la quale la coscienza cristiana
del poeta combatt con successo molto limitato. Dagli antichi clas
sici, specialmente da Cicerone, lideale della fam a present pos *'fr, KflBRSO I. 174. I7R. a i . . <7
4 0 3 * .: I I I . 4 * 4 3 1 l l t r r * * . tir<MWV 227. l i n a . M>m. TkrtAngir A B 4B 4. Vnwrr. t r W r r W t i * I. TU
'**Iti.t.x in Kiw ch-4tarara. 3 m . X IX . S M R (teiera, /V frw rr*
l-eisttlg 1S74 i s e , ( l u r u n I. fcV7. IWaroi > I * * . M xini *1 . Iltt a ta r * 47\ 16 c rip ta l'a<Tii..w . r ir r iu ti anche
i h K<anvi I . 75.
V*wr |. 4. K n t i r j KnM<Mimr I IWrMu 1*7 X, l l n w *
2 e
Pm u 2B. chi* I V t n m . il qn alr <W r oltant (11 ordini B d w v t 4 tal
>w. Il ( a n o >tal /* olio rrUvHm. in <>??. ( I M I . 13S4I SKBL kkaio
* i b i Krtnc. nulla prttrn. p n rfci 4iriam* t*m4c* mtqmr ogirimm
'4iommm r r tr h n r r |ri non vuoi Uiv < r M n t m M . aaa 4 r i f u i al b if
ila r i H a l r t l d n forai. (Y r anr|w> K u n t JVfrwm*
1> 3 * 4
*
IV tra n jw M + on dr VTtTOhT* poni p it a n a n r le a r i . k rrrM IIrr
a l a i * ih T W t K da B n jr ti t< . ith l 'u n t i* a a a lla a a r l rotav a di
r ar. Naca UT arO a K rr. 4 qmnt. Mal. 1MB. U | l . M I.
K < *n r |. a * . 13? s . M I ; II I 43*
Yom r. W i r t i- J . . , 1. 71 a.
, * - U S Ilir r t r . ( r M b w w v 22*. Burrm -i I. K a t ia . Prlrwtrm >41
^ S tw o sm . ftcrirol
S a i fnarlo d i t*M lr *dla I t a a r fr tira n e ** KvUmr |s, t a t a fb K X u a * V II . 3 6 a. l l i n i v j * / m i o
( M ia IW S) l i

Introduzione.

ente al Petrarca e talvolta lo trascin con tanta forza che ne fu


cacciato completamente lideale cristiano.1
fc indiscutibile un pregio del P etrarca: mai nel suono argen
tino de suoi sonetti si mischia un pensiero frivolo o voluttuoso.
Sotto >fuetto riguardo rappresenta il contrasto pi forte im m agi
nabile il suo contemporaneo ed amico B o c c a c c io , le cui opere
trasportano il lettore in mezzo alla crassa atm osfera della sensua
lit pagana, fi cosa addirittura spaventevole vedere come questo
geniale maestro della forma e della pittura dei caratteri si beffi della
modestia e pudore cristiano. Il suo idillio Ameto saturo di senti
mentalit allantica, predica abbastanza apertamente 1 vangelo
del libero am o re, mentre la satira C o rb a c c io o L a b irin to
d umore contiene cose incredibili in fatto di cinismo senza ri
guardi. Un giudice punto severo opina che persino i moderni veristi
sarebbero difficilmente in caso di superare la dipintura sudicia
di questo libello. * Anche nella pi celebrata fra le opere del Boc
caccio, nel Decamerone si fa largo una dottrina del piacere
sfrenata ed affatto pagana. Con evidente diletto si celebra in
questo novelle il trionfo della seduzione sulla innocenza e sem
plicit siccome vittoria di sana sapienza della vita sopra ritrosia
insensata e contegnoso orgoglio fondato sul sentimento della virt :
con arguzia spiritosamente superiore vengono derise e tratte nel
ridicolo la moralit e il pudore. Tutto lo splendore dellesposixioni' diffuso dal Boccaccio sui suoi libri non fa che accrescere
i pericoli che porta con s la lettura di queste novelle.
Con particolare predilezione il Boccaccio nelle sue novelle
copre di ridicolo e di scherno ecclesiastici, monaci e monache:
con fine sarcasmo senzeguale egli li rappresenta addirittura sic
come tipo dogni ipocrisia ed immoralit.*
Vtusrr. It iriIrr M r tiiM I*. 123 (T r. I*. w N h ijim . C M rlry ir r i n w li il Min umili, w i r n i m i i b ' la rrllgt<Kllft 'W IVtrmrvtt
Il W l'.rri:[j<iiUM r> urli' IrrJkr f, A 'a lla rfr '*. X I I ( I B I I IB|. IK l.. rh r In
* ttlwWc In n rp ialm r f a lla MA. X I ( 1014). 271 la WtiMra tll jual
lia Ih Iim unitili IV ira n a I t r . anrfar IhWl. X I I I
3 > !. la elo*a
riHMW di W K " l > r a a lt I l l l u r l l . IV. l 'r l m m 1fhr UrhfUtm 4rr
K l*'*ik rr. T..I ai. Hrrlln m i A
: ( R u m i m i nHI' lK yra Xrllmmf I M I n. 3M. Jtrtlapr. Soli" .Viario*
r f f R h i ' r u m orila Itimi X riltrb r. Irli Svari. Doma t W 11, SS* IN
U l i v i m i pnrla . Xoaatxwr- I. All; i i r > n I. t**1
II. 2B.
1 l l m m Kla^ira IT I1 l<fr K i >*T1m . II. UT .. 17 IV iiitU .**6 O w
f * II. 1 ,, M J t x i m n u r*< m w toc. rii. 242. I* or g t w m Si**<*
4rll Ir li. limi. I \a|Wl
I. K k lliatura. f nm cnfm +r, 331 a. U L t m r .
0 . Itmrrmrrtm. ria Ir lr m mm4 t r * r Mr r t r i S ( u t l r t I^TTl rrrva Il ram nr al
Iu m U It | k m rrli\ n a am m rltr lU U l r i a m lo 1 |ft la T al* W 1*11
Molla rturnowalr Klwllra II ttunrarrto l ar. I ji t t . R m W op m t II frim n
H IlM iriaralii It i p n f fl, n a r r im i I PmIvTO 1*7*1 IO. ak|Oaatu nm rnrm*
rl>|.. . tilm i-m .. Il l'u r a ts . * tara, af. 4. Irli, ilml X V I. 4"7

mUmr D'ari IMGi 5 S

Il

II

(H ia la

ila t n ^

in A

h n M

Im it a t o r i

a a rb r

I n * ' ta r ili.

inali i m r t t a t l n a aimarh r -lallr n w |4* rib o lla a ll IT r Hi r * u w . Kml

Il rinascimento letterario in Italia o la Chiesa.

Eppure neanche il Boccaccio fu un incredulo, un nemico della


Chicca. I suoi empii detti sopra persone ecclesiastiche non sono
afT&tto lo sfogo d un sentimento per principio ostile alla Chiesa:
nessuno de suoi contemporanei li ha presi in questo senso. Il
predicatore di penitenza, che and a trovare il Boccaccio nel 1361,
gli fece bens am ari rim proveri per limmoralit, ma non per
l'ostilit contro la Chiesa contenuta ne* suoi scritti. Nemmeno
nel periodo pi sconsiderato della sua vita lautore del Decamerone stato un in c re d u lo :' pi tardi, dopo la conversione, la
fede ingenuamente pia del suo popolo penetr nuovamente con
forza in lui, che and poi cogliendo ogni occasione per dichiarare
il suo sentimento di credente e per mettere espressamente in
c a r d ia dalla lettura delle impure produzioni della sua penna.
Ora non c pi traccia in lui del precedente am oreggiare cogli di
iellantichit classica. di questo tempo anche laffermazione
ia che egli non considerava le scienze siccome un impedimento
il*?Ila fede, ma che piuttosto rinunzierebbe a quelle che a questa.
Finalmente fanno fede del sentimento di credente del pi cele
brato prosatore dItalia anche le sue belle laudi mariane e il suo
u-.<tamento. In esso il Boccaccio lasciava quanto aveva di pi pre
zioso, la sua biblioteca, a M artino da Signa monaco agostiniano
< professore di teologia, colla condizione che costui pregasse per
la salute dellanima sua: dopo la morte di M artino la biblioteca
doveva passare al convento di S. Spirito ed essere ognora acces
sibile ai monaci perch ne usassero. Il poeta bram ava trovare
l'ultimo suo riposo nella chiesa agostiniana di S. Spirito oppure,

I w |p. 1H2.: K. B i n t . fi-rtrk 4rr llal. Partir ( Isriial* ls 7 l 7, .*>8*. 1 . ;


l*.**. Ncmmiumnr* HI. 3C .. M. L L tU I*. H ritrifr :mr tir tri. 4rr (lai. Vo'r ifr i Wi*-n 1X731 22 a . 27 wa. . U n i i (13) Bufa quanto al H I U i M a
c a r io f u M i l la |tlrnH>: fa n n o <llarl quanto <4 Tonte I firrtl. ma M-

' W i im a H lritr rtor U m al, m

m i II n a l w t t r t o a u r lo . * * ! <wml

>11 riM-m> ilm ir iM . O M | t t i m a u t r nrfl ai arta mi anaart e


ta x i. rW- f rta | m liti> Il p a i : talvolta anal 4 i * n r la d n W a r 41 i
r M M Ir lir uni Va m a a lm i pi# b k i CTr. I n n m 12 a r filar* 1.
4l Irti Hat. X I. *<7. Anrmr i n d o r i f n n a In morrUr il ftloraanl Hm"
'^m W . 1 m i poMltrail<mr ix n u t r m p r r i i w n V ' al pad*- ( . I.anw i- !
efr C u r t a r II. 73. MS. rata! i t i r o m p e r art C 4 IM W a T r i T a l
* a a a a M i l a n o

* <Yr A. R m a M . /ri i r a N a n f * r
r
41 fi. <to r <o la f ) *
*a r *r 4 tri*. Hat IJC V Itt <1l>, a .
* r KMmin II. ( a . 3K7 * . a , f f i l i u r u i II. a* M anata 71
<1 O t -n m n . n primta Rlma*rimrml* ( V i n i
l7>. M I A. Iloarta. Hla4i
atu mprrr taf 4rl Horrmro i T l M r l7*l 73. (V ra iT . Barrar (T arla
(ni M w h H>U]1.I. / armltmrmll erUftoai 4rt tlmrram R ita , isaw
* A n t i< a r rfrbkaatA nm ralrm nal o a ratlraatnor W u a n r t r t r t i
am4 .ta llir a 4rr Aafaaamm* 4tr ffraaiaaaarr. arila J frllr*r f, hallarX I 11*141. u n V. anrfw R q r tm taf. H _ 81 a

se la morte lo sorprendesse a Certaldo, in quella chiesa di


S. Jacopo s a pure degli Agostiniani.1
L a posizione, che di fronte alla Chiesa assunsero i due fonda
tori ed iniziatori del rinascimento, non fu quindi per nulla ostile,
ed in accordo con ci furono del tutto amichevoli anche le rela
zioni dei papi con questi uomini. T re volte il Boccaccio si rec
alla Corte pontifcia come legato dei Fiorentini e vi fu sempre
accolto molto bene.* Somma benevolenza addimostrarono ai Pe
trarca tutti i papi da Benedetto X II a G regorio X I : fu un papa.
Clemente V I, quegli che tolse il grande poeta alle sollecitudini per
questa vita e gli assicur la indipendenza della produzione intel
lettuale. Non quindi giusto considerare il movimento noto sotto
il nome di rinascenza, la cui form a letteraria lum anesim o,4 sic
come diretto fin dal suo principio ed in tutta la sua estensione
contro la Chiesa. Al contrario, lo studio dell'antichit nello spirito,
della concezione cristiana del mondo, fu un movimento spirituale
giustificato in u e fecondo di nuovi risultati per la scienza vuoi
profana vuoi ecclesiastica.'
Anche dai punto di vista rigorosamente ecclesiastico non potea
che venire raccomandato lo studio metodico e complesso della pro
duzione dello spirito antico colla tendenza di liberare le menti
dal formalismo della scolastica degenerata e di renderle atte a
coltivar* con m aggior vigore e immediatamente tutte le scienze,
specialmente la filosofa e la teologia. Il trasandamento della lin
gua e deU'espoAizione nel tardo medio evo, il modo con cui sotto
questo rapporto la gente m accontentava del. meccanismo deci
samente perifrastico della form a scolastica, continuando doveva
tornare di danno allevoluzione scientifica. Se non voleva perdere
affatto il suo influsso sulle menti form ate umanisticamente, la
scienza ecclesiastica doveva prendere per modello limmortale e
perennemente classica bellezza della form a nelle opere prodotte
dallo spirito antico ed indossare un abito nuovo, pi gradito e pi
sciolto.* Per la Chiesa tutto ci che premeva era il metodo e lo
copo degli studi umanistici, poich il movimento potea diventarle

I Trtlmmeni di ltmr. flooreorie nrxmda te | H iy a r M arlpteatr A r t T jn


cirte Ilirfkt-Hnrykr* gtrmm (M ftta 13S)
M U w t C , (a n w r t e
K < n m II. i n . M , K
A. Ilntrti.

Blof UmorMvto. M ta irM Ia rr te I r i f n w iTrtm lr IK73.

I, a . 440-44! Olir. Tmpmm la UH. tare*. IV . 3 4 . O rw u

Prtntrr* ntmomtn di A m

mrl | | g , lo 4111 d, A m d rm m di y *-

rten M .I . S a

I M U I 3 , >h
d. f r M r l n i f a lm iH tlJ &.
O t I ' i j W . th rt*4 ra rlM *<rri 322. Mntxa. ftrriftrm k n m u fft .
tK L u m m i H v w b v r s IMO II. 17. 3X 35. X o m a m a I I . 8. IO * I I *
a n n i I I I. 112.
Ct* B u n w . IHr t i w ) i 4 n i fltmdtrm 3.

Il rinascimento letterario iti Italia e la Chiesa.

Il

nemico solo quando si fosse abbandonato il metodo che aveva la


prova dellantichit, quando, invece di rim anere mezzi di cultura,
g li studi classici fossero diventati fine a se stessi, quando i me
desim i anzich ad approfondire la scienza specificamente cristiana

avessero servito ad oscurarla e d istru g g erla .1


Ma finch lantichit pagana fu compresa dal punto di vista
del 'assoluta verit del cristianesimo, il rinascimento della lette
ratura classica non pot che tornare di utile alla Chiesa, poich
come il mondo antico in tutte le sue relazioni viene rivelato allocrh io della mente soltanto se visto dalle altezze del cristianesimo,

crisi anche le bellezze delle istituzioni cristiane e delle verit dogmali he cristiane possono comprendersi ed apprezzarsi in tutto il loro
vaioiv solamente confrontandole coi lati rispettivi della vita e pen
ero antico. E perci il favore che i papi e molti altri dignitarii
si lesi astici concessero al rinato studio dellantichit, fino a che
questo venne coltivato nel retto spirito, non pot se non riuscire
^aiutare agli interessi della Chiesa. Questo favore del resto rispon
deva adatto alle antiche tradizioni ecclesiastiche.1
Partendo dal principio, che la scienza un gran tiene in s,
che nessun abuso della scienza ne giustifichi il soffocamento, qui
rme in tutte le cose tenendo il giusto mezzo, la Chiesa fin dall'n zio combatt solamente la superstizione pagana, limmoralit
pagana, ma non la cultura intellettuale greco-romana. Seguendo
i> empio del grande Apostolo dei gentili, al quale non rimasero
ignoti i poeti e filosofi greci, la grande m aggioranza di coloro,
eh* ne continuarono lopera, altamente apprezz e raccomand gli
*tudii classici. Eziandio i cristiani antichi noti pel loro rigore
non ebbero scrupolo alcuno di vestire le idee della loro religione
nei versi di poeti pagani, ad e*., di V irgilio.* Allorquando l'im
peratore Giuliano fece il tentativo di sottrarre ai cristiani l'im
portante mezzo di istruzione dato dagli studi classici, i pi avve
duti rappresentanti della Chiesa videro in ci una delle misure pi
ostili e pi pericolose pel cristianesimo. Stringendo il bisogno, fu
d'uopo allora servirsi nell'istruzione scientifica di libri affrettata
ti* nte scritti a tal fine da scrittori cristiani, ma quanto inadeguato
fMte questo mezzo di difesa si appales col fatto, che subito dopo
b morte di Giuliano si ritorn ai classici antichi. '
* R im a r tal V m u . W a t t ' r r M w t t m

X II. 3 W 6

ri , la lotta d ln a t m l f
olla rrlarto or d rK a a tlrW ti ria ir * col
r'14iaaaataao a r d i HUtpotU. MUtter X X X . 106 a*.
* tfenapt la ac H om i. tm*rr. < *rw . arW t /rum r 11 I i K-cn U H *) A lla
h a d a O 'a rt* | a ( u a gU aotlrtii r r M ia o i tram **tarw M ia p H 6 ll*
Tari Ir B u a m a rin a i tararatlt* tadtffrff-atl IS W . JmhrSvr*

XI. 514).
* I > W , ter HI. 7 T : H i * poiit H U IU t X X X IV . 31 * I l K f l l j r n ,
"OrafeaMM mmj rkrutrmtmm <Kla !<,
*U T la * M affri. prlorr
^
rr^ntmn di F V * 4 r a l am ira 41 Cnataw ir' I M i r l . llaaiM H d i

Introduiionr.

Veramente da parte dei cristiani non furono mai disconosciuti


i pericoli che racchiude in a loccuparsi del paganesimo in modo
unilaterale, esagerato e senza tener conto de suoi lati oscuri.
Per molti , cosi fin dal suo tempo Origene, un male aver
dimestichezza cogli Egiziani, c'o colla scienza pagana, dopo che
hanno abbracciato la legge di D i o . 1 Quei padri eziandio, che giu
dicano nel modo pi benevolo i classici antichi, non trascurano di
mettere di quando in quando in guardia la giovent dalle strade
false, sulle quali studiando l'antichit essa pu andare a finire e di
additare gli scogli, contro i uuali pu naufragare. Attenendosi
rigorosamente ai principii provati del metodo educativo cristiano
e diligentemente scegliendo gli insegnanti si cerc di ovviare ai
pericoli latenti nellantica tteratura. Per tal guisa, come insegn
la storia, la Chiesa riusc ad evitare il danno che dalla lettura dei
clamici potea derivare alla vita religiosa e morale. Abbastanza fre
quentemente si ebbero, gli vero, dei zelanti i quali proclam a
vano: in Cristo noi abbiamo la verit, non abbisogniamo pi d alcunaltra scienza , come mai mancarono cristiani aborrenti la
scienza classica quasi pericolila e alterante l i dottrina della Chiesa,
ma il vero biasimo diretto da san G regorio Nazianzeno contro
questi cristiani mostra che essi non form avano n il pi illuminato,
n il pi disinteressato partite in questa questione. Propugnando
la tausa dell'ignoranza, costoro m iravano insieme a difendere se
stessi senza darsi ulteriore pensiero dei grandi interessi della
scienza c della cultura intellettuale nella societ cristiana, che
avrebbero sacrificata appena avessero ottenuto il sopravvento.
In ogni tempo gli uomini, che con sguardo sicuro abbracciarono
l destini della Chiesa, presero anche col m aggior calore la difesa
appunto di questi interessi.* Cosi in specie la grande m aggio
ranza dei padri occidentali ed orientali della Chiesa.

La filosofia pagana >, scrive Clemente Alessandrino, n o n


nuoci* alla vita cristiana e la calunniano coloro, i quali la rappre
sentano quale unofficina dellerrore e dei cattivi costumi, essen
doci* essa la luce, limmagine della verit e un dono dato da
Dio ai G reci: ben lungi dal pregiudicare alla verit mediante
vuota illusione, egtsa non ci offre che un baluardo di pi della
i q n l l n r t A lit i
vul*tlr4 ll'a rrrn a a la m iU n tll llnlU ltu Irtt U
Uanrrtadnar iW ilk '! a NlratA V : l a tamrlmm rwlicilmtrm IIfirn * Impomrnmlrm art f W
l'a lir 3*7. f. S : I I I h i V a l I r a a a ) : m i |WI> I U f f r V
Ir INtrnatio noli r r iB Ihr i a u m w M M la r r ri &rrir : a I V tir ili
MMIu*rra * H I >..< ,<r arila r i v i r a 41 K r i t r o f u r l r a. M Yr
VIlcMKI !*rr l ( * r r 4r n u a M a r M la r r ri fr a r lr 4rm K a f t a r l raa
warta. MUaUrr IMA. ? .
' Date**, f u 4 llrr S D in e . M f . Or. X I. Wi A ltri |ait p t r

1 l i n i u i i i h . H ir i* r f a r l|r* rr R iM a a f (a 4rm 4 rrl rrtlr-m Jakrhmmrrtrm 4rt Vkr,,Umlmm ( I t q n M U M

I m i t i SI.

ili M e*fm K M 1 W .I SI

11

Il rinascimento letterario in Italia 0 la Chiesa.

verit e come una scienza sorella aiuta a stabilire la fede. L a filo


sofia educ i Greci, come la legge i Giudei, per condurre gli uni

e gl a ltri a Cristo . ' In un altro passo Clemente giudica che per


tanto chi trascura la filosofia pagana simile a quei pazzi che vo
glion o raccogliere grappoli senza coltivare la vigna, ma che per,
mef olando i pagani vero con falso, occorre prendere dai loro filo fi la sapienza, come dalle spine le rose.5
In modo simile parlano san Basilio, san G regorio Nazianzeno,
antAgostino, san Girolam o ed altri eroi della Chiesa antica. Tutti
m ostrarono di vedere chiaramente e di sentire caldamente la bel
lezza della letteratura classica ; senza che chiudessero locchio a!
lato oscuro, alle ombre nere del paganesimo, essi videro tuttavia
nche lo splendore solare, il raggio della luce eterna, che circon
dava queste magnifiche opere dello spirito um ano; essi ascoltarono
tu ttavia anche le voci profetiche che qui parlavano forte e cerca
rono di conciliarle colla lingua del cristianesim o. Chiaramente
*-1 distinsero lelemento genericamente umano contenuto nella
tig ra tu ra classica dal pagano, che essa racchiude in s: questo
va eliminato, quello invece accolto nel ciclo delle idee cristiane. *
P erci essi rilevano continuamente che tutto sta nel modo con cui
*> leggono e si usano nellistruzione i classici pagani. Le loro espres- n i di disgusto non riguardano la cosa, ma lo spirito cattivo, il
metodo errato d u sarne: in questo essi convengono con santAmftkx-hio, U quale diede il seguente consiglio intorno alla lettura
iei classici antichi : Sii cauto nel trattare con essi ; raccogli quanto
hanno di bene; fuggi avvedutamente quanto in essi dannoso;
mila la saggia ape. che scende su tutti i fiori, ma dai medesimi
occhia sempre soltanto i dolci umori .* In questo senso Basilio il
Grande scrisse il suo celebre discorso alla giovent cristiana sul
r*:to uso degli scrittori pagani , discorso che si distingue per ele
ganza veramente attica.* Contro gli ingiusti assalti, che dichiara1 K ir n A a r r A y t i

a i

r i ,

" E X J jjw r i*

in

V ?

!'-5hWj
XpmSw ( SInumala. |. J|.
* Htntmmlm I. 17: 11. I. Sul (t a H iin chr (V t t r n li- A l r a U f l r t w 14 drl
)-"*l
catti r f r | | *rr*n . HrmmdUmtei1 2W7 . r K s r r m . t u li* rad
> JtuurtaWliiirt di TOMoarn. *nu .V.
)..
* II. Jmtmt. fhr tlaaminrkr liUmmp a d dir mltr Kirrhr i H l . llly n T.
l ' * . IM I V.4 p ssa. I t r C la jm I I . .Id rica ras Cornilo I ,

*Yr l i m a asm. s s .: m i p*d Attuar x x x iv . s s . r


h 'r

trW a M k i ktoiHtrr da

* <rrn,rmirr n d M a u i ;itmmt
d i rvriiaont laia

**<

***.

<TVW IMMi m *
(114.

F.rg H rft

l i O itym ir.

d ir

ia iM

J StvJ.MV.

rt'

, f *. ttntlllmf d. O r Umhmmrtr mm d ir d a *ra d * W r rm miil O rtrw ar* dar


*,<d Ulrtmlmr Klmr QmrllrmmmlTtmrmm* llHnt 1 Mltorfera I W : d f <
W n M M In Wiafnr. J m M . X X X 1 1 1 *.
Q w l * di S Ila
U ari I*of. o lin e fn I s h M I la latlao da I J m x I a B r w i r *
<Mla a i r n d h a r i M M i l r l a r o d U T a 4 n r H nmnlm n t * Ir

12

Introduzione.

vano i libri pagani in genere e in specie sciocco inganno diabo


lico, questo g ra n d dottore della Chiesa, la cui fam a oggi pure
persevera nellordine dei Basiliani, con visibile amore fa risaltare
quali mezzi acconci e belli di educazione offrano gli studi classici
allo spirito della giovent che non possiede ancora la necessaria
maturit per le diacipline pi severe e difficili della filosofia e della
teologia : occorre soltanto che si tenga lontano tutto ci che possa
influire sinistramente sulla spirito e sul cuore. Ancora m aggior
stima, amore ed entusiasmo per la letteratura degli antichi si ri
vela negli scritti di san G regorio di Nazianzo, che in una delle sue
orazioni cosi si espresse : H o ceduto a buon mercato tutto il
resto: ricchezza, nobilt, influenza, in poche parole ogni splendore
terreno, tutte le false gioie del mondo. Ad una sola cosa tengo
fermo, alleloquenza, n mi pento daver sostenuto tante fatiche
per mare e per terra allo scopo di acquistarla .*
Dallora in poi lintreccio della cultura classica colleducazione
cristiana fu nella Chiesa tradizionalmente considerato siccome una
certa necessit, ulta stessa guisa che in genere lo sviluppo scien
tifico del periodo, al quale appartengono nel m aggior numero
i padri ricordati qui addietro, ha acquistato importanza durevole
per tutti i tempi della Chiesa.*
1 ministri della Chiesa hanno salvato tra le procelle dei secoli
le stupende efflorescenze dello spirito antico cercando insieme di
trarne profitto per gli interessi del cristianesim o: in specie i mo
nasteri fondati e protetti dai papi, finch visse in essi il vero spi
rito ecclesiastico, hanno compiuto grandi cose per la conservazion
dei tesori intellettuali dellantichit, t genuini rappresentanti della
rtn tatuiiMHlrt tpp'-raphiri |Xnrimtvrsua- 1707*1 V. 78:
X. I l i sii aw tir idi) nnmr>r<4 maoaarTtttl. I* noia h t h H o l r n V a l l
e a u n w> f-tb> 11 .>>*<: v. f'oJd. r i i c p . f. is* 134*: jp>|. t. 11* 123*:
/ { K f to 173 ; ni. t. aa-*s: irr. f. ao>oi; rrte t . n^-ioe ;
r. im m m
s s * 1. 1 i - m jio t . r a i* : s m i. t.
u .
f '7* ov un*. i m i . r w-u&>; l 7 . t. I4-U 8>; un. t.
i*m.
f. 3><3Sk nrta. U S I. t 3 -3 s ; m i . t. m m * : I Wl. f. *-tk : is s i. t. 129w i* : m * . t r . > 7 > : n * i . r. *7 uo rnwa. n e t. t. i - w ; m s . t. i i > :
USJ. t ' IH! SulW- tentoni Unitane tri iH anrw fatte w l a n i x t r. m r.
1 4. U H timi. XV. :> *.
1 (V r t 'u n a 31..: l U t - t u t a i m i 3 f> ; (t R t t r t . It r JU.
rw
Va.'i.- I rtH I krt l l r tlM fia rk m
aarf mimr R m r M i n a # 4*tn
l<r<Tamaw . ! tana! li U n a IV4t < Schm ixuu. IHr ft<**air k n K U o
titrr ttmf rhriitl. f ; irmmt r a tF ra n k fa rl
V. nrhr W im ti iwett A ll! tal
*3- rM IKM itrt ni>4<>ft Intw rtil. |v 3
*
1 (arata iW t'w n tradiatoaaW* dal ir m l i i la pt * tata dal t u t i n .
arila iwlta *oa m tnwbuta jm v la in W r o ut I SI (itiaava. Fnrt" * isafil IV l 'r t i
u t n t S ttm '** ; in K * r * . R r a i n t y t M ^
drUJI. (tlrrfaM T t'rW t.jrc 1SK1| |. 3 Q i l i . aartac 1. A u m . rmmmm-mlmtlm
4r l.tllmtrwm t f n n w n a IfM ( M a r n a HmUm rmm Thr alarla H h rM n t
nM iM frw ifa (Otfa. U rto ISSTk. m r t l ' l 'n a i t la 'V i m a m. n n * C v
r*ra tr# O a a 111*. I t t i r M r w . - f J t k r W I 4rr
ra rO ar**/ II. l a k

Il rinascimento letterario in Italia e la Chiesa.

13

Chiesa furono ognora ben alieni dal rinchiudersi, con puritanu


angustia di mente, di fronte al realmente bello e classico nelle
opere degli antichi, ma con tutta la loro ammirazione per la lette
ratura classica hanno sempre ritenuto fermamente che, eziandio
quanto lantichit ha di pi grande e magnifico, ben lontano dal
raggiungere lo splendore, laltezza e la purezza del cristianesimo.
Non stima senza m isura o apoteosi degli scrittori pagani, ma
aggio uso dei medesimi nello spirito cristiano: non unilaterale
m alto del lato form ale, m a utilizzazione del contenuto per linteresw religioso-morale, fusione dellerudizione colla condotta cri
stiana, colleducazione cristiana, ecco ci a cui mir la Chiesa.
L uso degli antichi secondo il retto spirito apport bellissimi
frutti. Dagli scrtti dei grandi filosofi pagani i padri della Chiesa
hanno preso una quantit di profondi pensieri e di verit naturali
per difendere la rivelazione contro gli assalti dei fiolosof e degli
eretici, per darle una base conforme alla ragione, per svolgerla
pensativam ente: dall incomparabile bellezza form ale dell anti
chit esi hanno appreso larte di quellesposizione maschia e piena
dr slancio, che si am m ira in tanti di lo ro .1
I/O orazioni e trattati dei padri formati classicamente danno
la prova che la semplicit della fede non pu che guadagnare dal
l'ornamento della bellezza rettorie : le loro poesie rendono i con
cetti della teologia patristica con altrettanto acume quanto lim
mortale poema dantesco quelli della scolastica. Qual forza abbia
dato al cristianesimo in quel tempo leducazione classica, risulta
iti modo chiarissimo dai ricordati sforzi di Giuliano l'apostata di
"cindere il connubio della fede cristiana colla cultura intellettuale
reco-romana. *
Ir sostanza era quindi chiaramente indicato ai rappresentanti
Iella Chiesa quale posizione dovessero prendere di fronte alla reazoat in favore dell'antichit, che quasi per necessit di natura
avrebbe seguito ad un et di decadenza degli studii classici. Il fa
vore veniente da essi ai risorti studi classici a vero dire segnava
in certo senso una rottura col tardo medio evo. che pti del giusto
aveva eliminato lantico mondo e conseguentemente era pervenuto
ad un deplorevole assoluto disprezzo della form a, ma non era una
rottura con tutto il medio evo ed ancor meno con tutta lantichit
cristiana.
* t J J%amu.,v IVMrfcA Is-OfaH firmf
tro ta .

Stallini i r n U w t I*J | S S

Ufa ttrmmiMmmrr 116-11?

1*it ic i I M * . O ff. n e t ta i H U lI r r XXXIV. O C , t w n w a. * o n t v r f e t lr / U M III*. i'JSm, V. arfen Srnacsa. 4 r W lr f r i tm * r r


iQ rk ailtl IVTSi. 1/ u n i.i al d h p m ila < H k forma ari tanto anrdW, o a u l u

14

In tro d u z io n i*

>1 dalle circostanze dei tempi la reazione a favore dell'anti


chit classica, il rinascimento, ricevette una tinta e figura caratte
ristica. Kssa cadde in quel triste periodo di quasi universale fe r
mento e snervamento della vita ecclesiastica, che a partire dal
principio del secolo xiv si manifest neHindebolimento dellauto
rit pontificia, nello spirito mondano del clero, nella decadenza
della filosofia e teologia scolastica e nellorribile scompiglio della
vita politica e civile.* Ad una generazione affatto sovraeccitata di
npirlto e di sensi ed ammalata sotto parecchi rispetti, furono esi
biti i pericolosi elementi, che fuori di discussione contiene la let
teratura antica. Oltracci la reazione contro la trascuratezza della
forma propria del tardo medio evo procedette ben presto tanto
avanti che, rigettando questa forma, and soggetto al disprezzo
anche il contenuto, in particolare la scolastica peripatetica, che
era entrata in intima unione col dogma. Nessuna m eraviglia che
un.- parte dei rappresentanti della nuova tendenza si mettesse su
peritolo** e fa i* vie. Gli inizi di questo fenomeno serano gi mo
strati t resso i fondatori della letteratura del rinascimento, presso
Ptrans e Boccaccio, quantunque costoro non avessero abbando
nato il terreno della Chiesa.
1
contrasti che si rivelarono in questi uomini col tempo risal
tano sempre pi acuti.3

la H K H m II n - a lm u la i > m i f H U h n ln r ln . il miaW- w n t a #<


t r i* (a a*"Ir l'rtngnntr aMttsHam ruln. IT r a m-ix- Itavxiuji 3 . A*, r <**
l*M1 II. ISO
l l u n u ( i W I t i i i a ET. IH * m . 11.. 3DTn. 2 S li . otte Hhro I,
I. 9 r
* S rlla < n
*ll V.Unk*H- <|ri Parad iso Irell Attwfld A.
*** < **n iU a n n iln l'ia M m a <H d w in airn ae In n n ln u t n m ir o l ama
nr~ta> a-t w t.. ut Sal i|ur*ta ria 11 J im a e iiK K e aalto fenili punti il
M a wdtaA la a M irr a rla d ri m d o %t. <-tw- {m n th in n rn tr In de n tite la
l'fir mfe- l i m i t i I* Ila liw ti> n * ,>'a i l i r [in i n m a r iln rl d a ll
W rt * t i* 'o inali J R r a n i a n r
>->* |mnn nnm iT w l a ltri
rritliw l, la I a |*trrrt4>r
tn lim s.v U dWIna * d on r iM J r l
luO>ao r 4 m r r l d l i M I5 n o n l> l< r
'Palm etitr II C i I fMrm
*l r 4 fc-tt 1*1. X X IX
X X X V I. 3 1 3 w t r m T B lr n n ilr a n V R w i t i
|lr >1 X X X V II. t l ' . I I K la Q r ir t M Ir 4rr rhrU n K aat d rl K m . A
t
p o w >rfr In w rtindarr 112. V Mi r STB Il mr1r*to<> S t
orti. <* aet* a lln a lia r h. I~a m inato Ir m r l fe ltra i. M r r * o In forata
M I
roiiw- <ta ua tanta
In m ateria : n V n n r r n * kn iw w tl .
aJlrv Ir h nnfU. |4<nlr. Ma tanni alla d am a Wdm tra rr fona. alla ada
iM laiW ar. tanto | M H l a d iffrrm n t fra II n i ritiro r m r lotrrM w * i *
14 d i
rk r 41 (a ll r II l 'i o alla lata anta <111*. Intr.l * n m r t aninuqrM iM U rvlfacbw v w ro to ra tr apra
r I* l4i> m a : p rtn -i
rb r a n a u la H l O w p m a M m l ai. ma ance* n - W r n lr a ira rto
M rU *M a > , M I ta lr da f o r n i r m ar Il w aKralo di q u rlir c w rirta r. V <tanB
IrM a n r lai ritarilM arIr. r H aIr q orU r -b m a a sitr r q ari .trapfncvU
ar-nit pam nl. nalaralW tV i. Irrttrrm ll od . m i rea no in cran | rtr tata
tarlim i d i aaw tlrfnntl aarfdrt4 *vu*r M ia am ia, fem ori d rllr n o d i*. di-

16

Il rinascimento letterario in Italia e la Chiosa.

Ita una p a rte si in a lb e r con e n tu s ia s m o e s a g e ra to , m o rb o so


'r l'id eale c la ssico il v e s s illo d ella c u ltu ra p a g a n a : i s e g u a c i d i
<i,k 'ta ten den za p r o p u g n a r o n o in m o lti d e i lo r o s c r it t i una con < ni de! m on d o p r e v a le n te m e n te

pagana.

D a lla lt r a

p a r te

si

fintino p e r u n ire a rm o n ic a m e n te l e le m e n to a n tic o c o l c r is tia n o


:*>r ren d ere fe c o n d i i t e n t a t iv i in te lle ttu a li d e lla n tic h it n ella lo r o
juslit di p r e g e v o le a u m e n to d i n u o vi p e n s ie ri e d i e c c ita m e n ti
li'u lte rio re e v o lu z io n e ed a p p r o fo n d im e n to d e lla c u ltu ra e s is t e n t e :1
iti fatuo in d ir iz z o p a g a n o s t a v a d i fr o n t e il v e ro , i l c r is t ia n o . !
W r o p ro g re s s o in te lle ttu a le non e r a da a s p e tta r s i ch e d a ll uU
tuo tendenza, la qu ale, ali;n a d a o g n i fa n a tis m o fu o r d i m isu ra ,
con servava su fficien te sa n o g iu d iz io p e r c a p ir e co m e to r n e r e b b e
benedizione d e ll u m a n it non una r o ttu r a c o i p r o v a ti p r in c ip ii

* -41 a - l . il. n rv 1 | a ta liir Intinti IH |iul4ilia-o. H it non -irrito <11 va-ra- ramvlai ni li* rati ra-lljcliaa-.
<|nant a n r m w T i i a<l an o Ta to tirila* n a n ir n ir ,

twU'alm, 'amlavano fatalni<*ntr intalllla-anal <la un n w r r i i I InaltfTVrati


'. 'lill a lln i n-m > Il lll*-r<> iw n u r hi i i t r 1 m a rn i . Mal jr iA I
-4r* tdillinr r i a i r r t r n a <pmnt< vH im o puniti* lia lw i> al <TtlianmlMo
' - t u ari In m In tim o cn tim cn tn eli m oaiiM I. T A <-hr in manl<tuc<> < In - . !a at-aipUii-ma-nt- iiumtiv che la t<-nltua <11 molti lim anteI arila- <(wn>,
>' r tM w W ii la lutti < v i l i i w <h*l mollalo, mai # rtiU aM . ma in san a.
JtM n u h ik MI. Crini M IT . l/riM rim fo ra r tu 75.
*
lai k'tMrtnltvtxlonr <rita nrllr p re m im i I -allattali <11 rlna-* Ina lilo )<Ma r r r ia tlig n i. ha tlaio i i m i i i n r a |irm ini n< ra U a a lr te fr A l t n j .
Il nm rril'i tli'trmman4 Kmii d ii Paalnr. Ita a IfflCVi mi a Tari frinii * : r r tift
?*
allibila-. w ipkkIii II niiwKUo <11 ita -tniwillr torti' <b<Ua
" (11. I. K ih h m tx*lla aia i w < i< f <Mta V r-lliioan- tirila filtir* M
la M i r r i ; , Kaa4arAaa.
ZW.l l'h aWain-tatuila |a* |*rtar- i a t i
* * <lar inu trM r. ilUtlnslonr I m i ramatoci ha fa llo anr-hr r n o m n a r a lr
"
o n - I. P r u M i i t t i * . J tk r b X X X IX . 72i t'u n ila lrra l.* ta-l <M lir a '* 'Irl l a n t l m - l a n n u <M l ll u i r i n n il i > n1* <llna<trafa a w i r r H t in a
trolt.il*-: itali J . S i r i a iia-lta l.ilrr. Hmm4actmm I MI .
II v aiala* aln t
* O b Aa lia r drr t r a a l ia a nrc. <IH n * t u l'h a, aara r ltr M r . al4aaial<*iata :
r U r ttta i Infatti il 12 a a a n t 1** : a Klla pilota nn araarh- - r i t ram.Wr^wlai 11 lOTdaalltio aarialratr arila < u ( t r in a , alaw ao la (a-naaala. n a l r
lUaaaa iawala* la iw a iv M'ha rallrlM ato <|taiart* arll siio lk i haaao lato
tmn- Il lanata avalliti r k *a haaao *l<4< e b r antro II B l a t a i a r a l o artbakai
-<lrart l'Ita lia la raa<V* * fu rlr rn irtr * ala 41 T a n ta ! al riallo
la M l i W r alla d a r illn u k a r iM Ir n a <M tr. n a n t r a t l * " * fa r I altra
' * * w * a ua pania MI rlocanVi < a r a n n a i l a v a t r q a a lr la ga w t 'a i r ail tnm
* *! nrl miri aliali qanMo I n a a M a r M i ho r * r 4a * 1 * r ali mai
m'*T r i m a ulta la n a a ram maio ri nr arto: aaai tr-ataael fa 4 a la |<n<r
n 4 o i| 4 r ta a m tr aaVl r la a4tItortlar alrtb* la ^ n airimai iH r i i <*> l r
a aaorn m a at craa-V- rk r ari fu l ^ o a i W r a t o a n aaa triaca (l art a r t i E unaatn paro r i a la tta rla r i * l i ' l a a ^ r r r n a a a r t * la
* * * * m ila laai ai* raaaaalna r i a qanKI alarii haaao n c d n l a 41 | 4
* K tarliain arair |a r l r t * d r il^ .a - a aaa . M4l arwtaaamtr R l i v a /#**
* a r 4rr r a a i m a m IV ri in 19141. aiUtlBror fra I a tignali m nm Oo la
v a - a aicwalawaria ari I am ari rirtTaaJJrfclU n tv a tl al 41 M <M tara* a
* r i laalr v I t a aartw O f f * * * . krrkrn fr * r * * + l l DraW. 4ra r a a u t I r t M *** tYrttarr 1804 51.

liitri>iliizioiie.

del cristianesimo e con unevoluzione pi che millenaria, ma sol


tanto un accordo ed una conciliazione coi fattori gi esistenti. Ai
rappresentanti di questa tendenza il mondo deve se il rinascimento
non annient totalmente se stesso.
Non pochi umanisti oscillarono tra le due tendenze, alcuni cer
carono di farla da pacieri, Hltri ancora furono trascinati da una
corrente in giovent, dallaltra nella maturit.
Il
p ro g ra m m a d ella tendenza ra d ic a lm e n te p a g a n e g g ia n te da
nessuno fu espresso pi apertamente e chiaramente che da L o
renzo V a l l a la vera procllaria della rivoluzione letteraria '
nella sua o|**ra s u l piacere pubblicata verso il 1431.*
Questo trattato, sommamente degno di nota sotto pi dun ri
spetto, si divide in due dialoghi, nei quali Lionardo Bruni ra p
presenta la dottrina degli Stoici, Antonio Beccadelli quella degii
Kpicurei. mentre Niccol Niccoli difende il vero b e n e . L a scelta
di queste tre portone non casuale. In un libro che ebbe diffu
sione straordinariamente larga il Bruni aveva rilevato i punti di
contatto delle tre principali scuole filosofiche della G recia.* An-

tur rtl. ili


1. V tU M 4r rW aplalr t f rem Aon libri I t i (D a*lim e 1519); V t u < t
"W
*trra un m n w li. rifuriiwiiUi otto II titolo IH rero botto w*t!
t ! t *
In (harm. 4. Irli. <((. X IX . -OHa*, ti e rra ta l'opt
altaw M V mu r * | la tta r opaar M) rhe quitti rifar!m ento non aia alle a la n i"'
O lii a llr.llti.a tr l..vank-w .W4 14M .it a la lai Ylgt lo n'ho vlata u o aitra
U >i*la a Vintila nel IfifXI I r domo tjurnt.U . V . M uterai In (ita * a. *
4 Ir ifa l X X I. 37. U quale iw a r t t r tre rn la itm i tirU* m irra.
fMtfMwtroat munii* pAUntapAiar n a n e Il a ltri rrlttl ilei ltru n l (cfr. Ma.
Hpir I.
ao. hr ijunM trattai In * traonHnarla difftatiuor. lo bo per
lt<4a lei - tu ra li st iri : A l t a RIM Iotera rirk-a . Co4. 973 (laila hiM Iotora
Iella r*ltrirle R a t U r a : RlM W *cra. Co4. F. Il, 13. D r i * < l i : Regia MK lu e it . W r> L ( 3 V M itatrMiqiiH). R l b t t o i c e a t e l i ' E s t o r t a l e .
Il l l w a o , r * h II I r i t m i *
Ijm renaiana. Co4. ( I r li. H . f. A l * ;
<'* l*AAarAa.a III, f 14. I I M K (cfr V . ^ t Z trrrJ 831; R lh l Naatflaalr
<w l Mairi hiArrA,. ri. r i i . fW . i m n . ri XXIII, C o i. IJ.1 B 2. Cai. I. I. J f
>k S \|rv.i IT* Ulnkii ft XXIII. Co4. fi n 2 : R IM .* lU ra n H a a a
,a 4 M I XVI e > 11X11 A h rl n aB rt tWwraflni w a o notati tal Torco oet
I IrrA ic fa r #ir-A 4. FhU. IM ll V I. 13 l . o n - i r a : Prillato Maa.. U f+ rU *
Ut J il V 11 a e A a t t m la M M edi U u n r it - n . H iM 1. jtw; T r lr a M u a .
* W Itti a U d t i a M A . 'atB|ri. r w 17 n W U u i l r p r i i d v i i :
IllU i.. Cm4 j| iiU U a N M 41 S Utaeano -M ia Marc). N a p o t i : X a alo te.
c u Vi l i , li u R u m i a RW . ^ n r t a q a n l (. n l a k i ilei K i M C Q 130) :
IliW U n i '' t J IV. U S ; Va tira lui. ( W
Valle. J 7 i (o > * paxlaato. n t w la
Sa la 17w a . * litu i ). SJB9. t ITT S k ; SII, t tSH B : Kr**m. 177.
f # l ; 1M. t M H ; t i i i ; MiA. l i , t 1 1 3 : f riMa. //}. f. IM a a ; 1ITJ.
f 1 9 . IX . t I : IM S . t I t a T o t i n o : l'a lt * tari. Co4. fi. r li.
t I 3 - . V e a 4 A m * . IMM. t U I l i f. n . V i e t a i : IMM. * O n te. 4 . 9C*
J | f* fasi > W ta llo trarrm i* le n a t a lr a it a il a qttr* etalV la J*TT
rtum ini. a. IS e l l a R I M n n n u k Cm4. I XXVIII in u m e ra i* * 41
I* Iterili, f IT 91 J v v rrw n t i t o t i Vntct (II . V * n in n a n o la rd ilo !*/*#* rmm, ma w t i rwt In onrer | n m aMHaf iln r tam i 4el ault 1*

17

Il rinascimento letterario in Italia e la Chiesa.

Tt-iiio Beecadelli, da Palerm o sua patria appellato Panorm ita,


autore dell Erm afrodito , una raccolta di epigram m i, che in sudi
amo ed oscenit supera di gran lunga le peggiori produzioni deiantico mondo. Niccol Niccoli i l risuscitatore della letteratura

/ a e latina in Firenze invece per un certo senso il tipo degli


umanisti cristiani : era stia massima che lindagine scientifica do
ve te andare strettamente unita col sentimento religioso. P e r gli
- udi classici egli non trascur per niente le scienze sacre . Non
poteva udire neanche da amici, come Poggio, parole di sprezzo
*ntro la religione: aveva poi una decisa avversione a tutti i mat rialisti ed increduli. Con una morte grandemente pia il Niccoli
-'pi gli errori della sua vita. 1
Quasi al medesimo tempo che V a lla pubblicava il suo dialogo,
un altro umanista, Cosma Raimondi, componeva una dissertazione,
nella quale propugnava con calore la dottrina di E p icu ro.s 11 Valla
non procedette s aperto. Cautamente scelse la form a del dialogo
v-'curandosi cos una grande libert per le molto rischiose affer
mazioni che fa dire al Beccadelli : per tal guisa egli poteva sempre
coprirsi contro assalti, cosa che allora per ragione dellinquisi&ione

' Mia. Trovai la prima Milza titolo D. I votan. m M l a n n i MI' U n i< r i u n b r a c k (SI*. //. F. ~ ) ovr r.<Tn orvupa 40 i i i n i jr
'xtw In <|t>art n.i pactnatr. o ffre In |rti> un l u t o mixtin* un'altra lami*,
r i trovajd Hi pu trir l'un privato e. etwnr l'nvnt|ilarr it'lm it-n irlt. ilo fH ilw
' w Mata tan n ata In Italia tUoroaT) nell'ultimo t r r io IH w m l XV. Q tr*a Mani) .14 anche il titolo : < II)K acea i M u n t l Aretini * lA ibat^ilila
td l ad n le tiv ln>4plt fo d lrtte r ; . I i * n l Anali ornano: Fini'u t Intrmturtlo ptilln*iiik morali || Leonardi Aretini art Oateotoia >1111011| .
p u ln r ta-4*. <Vil rrlv rro lo tM>l IW 5 T uttavia H D ' W im tr. rba
I 1 ut tiro.. V> rampato fom lo Il !.. H runl. In I I varo-S< ar-vm , n 'w < r
Ite ilvM H p. M S, {tu la ilr ll7 m t n M nane d o n lavora in o lilo V. la
" tm rlo anrlic IIU V . K rp trl on. 1MB. 1570. 511 : U n llt ln ri W l o I f
**' b a ir i uar- anrtic tina M
I W : ft r . tJvr**v II. # e T'aero kir eli. *
1Urx, l.irmmrdo Hrmmt ,V. a. W . Ho V a d a r a t Aloant la * u e *lr Ir.li
I- F u i M a rn ili, a ri Xrmr J *h rb f. 4. t b o iltrrlmm flrmrh. a rmi+! tjt.,

ano X X I I I lim a i. 724


* A l l m W q tm tn craw l.' ilo t i arati arvVinarai la a I w . f * rrisrrvM ia m a t a r a i da am m alato na a l t a , al quale 0 w > amico Am brfa> Tra
n r l Invera d ir m m a ta lli I d o ra i. Il amerte o d ilo r fc r w tt W i r a a
'radia eoa tanta 'tevoiloa e r h r tatti 1 i w w t tl o r h r m tra rrla t o o a ll la
r ia . V. la n a n n m i i r u m i k n r di V n u r u n v o m l i i t * n la M u I I . ;
* r Z t r n i . X. XirroH I P ln ra - I W l 4.*V4

* 'in a u

R tiM o va t r m o v n i ! * 4

' * 1 mmmmm kommm im r


ir m l f i . M o i r i | V H f ( f r l i 6 f r

M M trM

la t r a t m

r i# . vod r w t * <

romrtUmrrU I r i r a '

4* rm r r

p o M J k a t o te K u r t l S I t e * f 4 i

4 *a

rto r ir i

' I t i Itttcnii l* O i l l 7 Scvtanjdatearatr* luitarawM * mtfto " 1-m t* <11


V ia <M Itecradelll * n V j u j j Ir f r 1V M S ), ta lla rte 11 de* t a * * aaa
" * < a t W m . p rrfe r i trattava M Tinada*t**re aa a I > alteataa a io ta ilp bter ^ t n u w Raim ondi m ori a M te a ri I t (v *iw4i 4mr. 1M4.
M i a i C#r. a a ri JU a m n . L r. 113a.
f'unua. .ar M /'* I

Itt

Inlnxhtxionc.

non era superflua. Per mettersi del tutto al sicuro egli aggiunse
anche una conclusione pia, nella quale dalle persone del dfalogo
viene aggiudicata la vittoria al Niccoli, rappresentante delle vedute
cristiane.
Ora quale mai era il pensiero reale del Valla? Fino al presente
1 opinioni in proposito sono molto differenti. Gli uni identificano
Vnlla col pagano Beccadelli, gli altri col cristiano Niccoli. A llo
dierno stato degli studi non pu decidersi con piena sicurezza quale
idea allora professasse Valla nel suo interno.* 6 anche possibile
che lumanista tuttor giovane non avesse ancora fatta sua propria
una fissa concezione del mondo. M a in ogni caso il modo con cui
tratt il suo tema tanto caratteristico che si form in molti
lidea he egli abbia dichiarate il piacere siccome il bene sommo.
Persino dei contemporanei hanno espresso il pensiero, che la vitto
ria da lui riconosciuta al rappresentante della morale cristiana sia
destinata unicamente a salvare lapparenza e che invece il Beccadeli esprima il sentimento proprio dellautore. A d ogni modo la
vita per niente irreprensibile del V a lla 1 diede in certa qual maniera
occasione a simile giudizio. A lla fine poi la questione in fondo era
secondaria quanto al giudizio da darsi del libro : la sola circostanza
che esso esponeva le velenose dottrine di Epicuro come idee di con
temporanei e dipingeva a smaglianti colori un naturalismo illim i
tato. doveva contribuire in sommo grado a ingarbugliare i principii morali ed a distruggere la morale cristiana.* E ci tanto

* IttalM r mi turato U F i i u n i In Otor. #. d, M I, i|t X X . 433.


*
W o ij - 13, 15.
* V | mia tram r i a M i w . o p e ra X tJ : cfr. M o s s im i I. 1H7,
* H i iw llr p r r m lr o t f M ilio n i lo l i t r o .lo t ta t o qu rato Im itilo IH V o le r
H l n t r r k l r h n y I. f i o (ctfr in i-u(>u*j|o M o x im M ruttai','* 44 45 r O * W lo M i A lln n i 1 ii
r i t : < l ' w l r o l'ufilntanr m w ira a rn ta ta *|>rcla tia ra Ir
da J i x n w n n O l i r V o io t 1 1=, V i i t r 11 | *m lrro i>nn>rio W V a lla S a
rim ira tilo n4 n u n m a m ra ll Irl Iin t o n o Ita. > |eocm n iiato ir r r a ir a > r a t r U
t l u r u k i i l i . tCMi a o m u ia m to rtw a n i " u n a tro v a ap p oggio o r i lib ro , iW- o n d i
a ltri * t l l tei V a lla . In m i r d l k! a n a l m
a r t n fw r lid ln n o n in lr a lt

H h rg n w rlto iR im lp t a t v Iella Irt tm tu ra Italiana D t n U * prrft r w ic r la


trrtHv i itimi punto U tatto r i o ri m a la ra ro rita to a p 10. n. 6. il
Valla r a n la llr a 4*ta tratta noa dottrina <Ir Ila l It im i fo n ia la ulla Sa rra
N crlllnra m rtlr U ano irla tla m H n n d i rm lrn t r In lur<> rodta InMda II ( > i* r u t
> " ' ( II. I S i llrr qttal rooto M i a far! M lr loltrtnr rltaraaU ta lto iia
M|mlr la rrrtl unanM i A b D O o M u a t. .U riaa nrn fo rarle (70). Mw
sic a I I C * r U u n rt n
M i m antracnoo II m onptlo qui p rtlo m im t n ^ m
M io ritto M V alla. M u r i Valla 4 3 a M nwn |<r p rra d rrv la n a r i<i*la* <|awtr nettari n a c m II t ia ^ o r r p t r l la m a flprra r i w a l i a
m a m w n l r alla m ia rdlataar U M
ctor t ira r U periato rrmMto. audio
Im u a u rlto tlrell m odi <alllatri. b u i ir a if im n m iit a fc t w * Srl aa> r p *
(la r ii (iiM ia n rn tr Mt N u ia t. la Htr. eriI. 1*4*1. I. C T i o lln ia iw II O a
* ^ T . I * * * d i m h d a 11 V alla a nolo non atdda U lto W rr if ir a n * .

II rinascimento letterario in Italia

la Chiesa.

19

rwu che Valla ha dato unimpronta cristiana a lletica stoica, che


p rim a oggetto dellattacco, 1 mentre con prudenza bens, ma
pure con sufficiente chiarezza espone in maniera abilmente sedu
cnte le dottrine degli Epicurei siccome un diritto naturale. Il
midollo di queste dottrine riassunto dal Beccadelli in queste
sentenze: C i che la natura produsse e form , non pu che
r e lodevole e sa n to , l a natura la stessa cosa o quasi
d i D io . Non necessario illustrare alla minuta quanto siano
r ic o lo s i simili insegnamenti. U n critico punto severo nota* come
.iltim a sentenza, la quale afferm a luguaglianza della creatura
col Creatore, m ina le fondamenta del cristianesimo, mentre la
pr'ma distrugge le basi della solida morale, ponendo in luogo della
Virt, d ella volont o dellamore al bene, dellavversione al male ,
il piacere, il bene preso donde che sia e consistente nella soddi'\tzione dello Hpirito e del corpo . Conseguentemente il Beccadelli
ir >*gna poi che missione delluomo di godere i beni della natura
c d goderli in tutta la loro estensione. L evangelo del piacere
t 'ige laccontentamento di tutti i sensi. Non si danno limiti di
n >rak e pudore per questo culto dei sensi, che, e ve ne siano, deb
u tto togliersi perch ingiusti. 1 Nessun senso deve essere escluso
dal piacere. A d ognuno, dice apertamente il Valla, permessa la
lilasra soddisfazione delle sue volutt. L adulterio cosa perfett imente ordinata. In genere tutte le donne dovrebbero esser co
muni essendoch la comunione della donna voluta da Platone
<>nforme a natura. Adulterio e fornicazione debbono evitarsi solo

iTupncnat in [rima U n n i la m orale cristian a (52. 15. SOaa.). Cbe tato


! rvrvtaxioo da affatto Inam m ioribilt- lo ha (1 * m ortrat A ra v i a * (19 M .
Ha, m in ia n d o li ro lla m ia n a v n iiw . n rr a : lo u r t ilo ** * ola pi IH
' H a n * |4. oA B i n o H un u n t i l i alia lotuta* U n i d o a liia s tf M ia
1 ':-nm cattolica Prim a (M io H rh a a h n "m i t irr n la ritm u a m il teatro
'* M
del M ancini II IX K x n D T la quanto rb * art r t f M a r d o M V o to r (I*.
laarlA Inalterato il K ltxtiiio prim itivo. O r * tro M a art ni T . an riw (',
r n ( m o to crmtrikato alla (aria 4rVmmmmraimo M fa rr (<J*'ao*a W O l
>7. J. ('u n (V o rtn ljw pad /.***. Gotha 100. Sa.) ritrra da ani D ia -a tx p trn rro ra n a m a tta U rra t* rnlim ctid. drt V ali r loda parati nattr
di ta lr (irt t iraa d i fn a t a l n rd io o rrtatlaao
' j u t n n i M : 11. V. aiw hc <; m orto 40 S m a * l i
* (tu ra . R n w iM M r U S ; rtr. dim ori" 25.
1 F in o a q uali ttu rm a t r u iiln d a m p ia U B *m K M U r i n m dal ( u t
"W ia t (tlb I. cap 32) : i o r i n m o tti (VtltM afllraaarr. ai* t o r iw aaul
*t n M i t a r a n lk ! w ria a w s iit a r ria l tarlo ajoaiar IB | b M h < * n l.
M a qoae num ero ri a ra ni f ir m n a i T ri am ia ri awataoda* per urbrtn
U v* la l u t ate ta m a o rw . <|qo4 alina ta a i pro tw d k m i. h r a Irta IW t
T ialitrtiiiflf r i pia M ia
laaaa ih fu n w . n a r na q u a M t r im lM
' t b a n a Vam t hi fw vriaia. q oa* palrtiraaa wpSIaa. ptririiraaa ferire.

>i)

Introduzioni*.

quando s 'a cco m p a g n in o con p e ric o li, a ltr im e n ti o g n i piacere sen


suale b u o n o .1
Piacere, piacere, nientaltro che piacere, ecco ci che vuole
Keccadelli. Per lui il piacere del senso il bene sommo e quindi
proclama felici quei 'popoli dell antichit p a g a n a che elevarono
la lussuria a culto divino. Cos presso Beccadelli il vizio diventa
virt e con perfetta conseguenza la virt vizio. L a verginit libe
ramente professata, che il cristianesimo ha sempre avuta in alta
stimazione, rigettata con somma indignazione. L a continenza
un delitto contro la buona > natura. Chi , dice egli alla let
tera. ha inventato le vergini consacrate a Dio ha introdotto nella
societ un abominevole costume da bandirsi agli ultimi confini
della t e r r a . Q uesta istituzione un prodotto della supersti
zione , non della religione. F ra le cose umane non ve nha alcuna
pi intollerabile della verginit, perch arresta la legge di natura
Se volete donne che dedichino tutta la loro vita al servizio della
religione sceglietele maritate e quelle precisamente i cui mariti
sono sacerdoti. Osservate poi che tutti gli di, eccettuata Minerva,
furono coniugati, che Giove, per quanto stesse in lui, non toller
vergini. Coloro che stanno per le vergini consacrate a Dio, sono
o pazzi, poveri od avari . *
Questo nuovo vangelo duna vita di piacere in contrapposto al
biblico mangerai il tuo pane nel sudore della tua fro n t e bens
propoitto soltanto come pura disputa, ma acquista tanto m aggior
attrattiva in conseguenza della tacca confutazione che ne fa il
rappresentante della concezione cristiana. Che il midollo di tutta
lopera vada cercato nelle dottrine dellepicureo non pu sotto
star ad alcun dubbio e lo indica fra laltro il fatto notevole, che
U pagano Marsuppini. apostata dalla Chiesa, espresse la sua piena
adesione a queste idee.
* U h. I. ft
I<p f o r a ln U iw 1 * adulitela non lniiriiiom l>>.
Omntnu DitiII Interra* titruro n m m arito n t m ultar a rum a iu ia r v .
I1l
lju t form ala l l a l io l r i tk> roramunUax- f an ilin a rum rat mvnwdum
naturaro . (> | i 41 : tilt fon- <4 forai Ina- non i m n t tiuniiunira . Cfcp. 43:
Vitanda In te rlu n i
rt a<lu i tetta p n ^ r r metnm et t*>rW*ol<im . Cai*- 4 3 :
< tjtaid allt|ul n a rrk l iih e b u ls r. nati | in | 4 rm i merlv n w lamaamlc .
a i q n h la adulteri ejirrtira!. m orte ut a lla i*m j4vtatur l. m iw t r
lu lim t in . ini|>rva>tentine > Inm ttw i |avna* lult . < Om nhi to lo fSa * h w a
4
* Il i tv lati nel ra t ' <M IH> 1 ucma : I X k m iU a* f m a lM r
Khnrran> Iijuar m t in A ttira r i titani. q w r etere instim i. al reta no katehaat. m i la Vetae ira tilu ad |<n<i>liet>daia rratlo ra fla m retrw W -tolar.
la fan Vruert M eta 114 n a i| n l iil .
*
I { M i rM rrilt 1 in n a t o Bel m*. I. ra j\ I l < N * i w (< * r tlrialhtt anrtlaiolalH>a la n lm t t e a ri -a|i M i J b r m l l o t t t d a lla ih >
Nella prtaoa ..ne 4 trota anrtar la -curate fra rtr f tra e a ra trad art M W t. m ereatur w ta et
de raeer tnm aao. qnm aartlamaialna ar rra lia ra tm .

Il rinascimento loltt-rario in Italia e la Chiesa.

2!

Un trattato posteriore del Valla, nel quale intorno alla vergi


nit v en go n o pronunciate idee affini, che non p o sso n o accordarsi
olle dottrine del cristianesimo cattolico, getta nuova luce sul
l'opera de voluptate : 1 il dialogo, reso noto da poco, sui voti
religiosi.* Questo scritto, probabilmente diretto contro san B ern ar
dino da Siena, offre un interesse particolare anche per la ragione
che in esso il V a lla sorpassa di gran lunga gli assalti fino allora
fatti dagli umanisti c o n tr o il m on ach iS m o. I suoi predecessori su
lesto arringo avevano c o m b a ttu to soltanto il lato esterno della
vita monacale: mediante aneddoti avevano esposto al dileggio le
i tevaricazioni di individui. N e llopera accennata il V alla conceli ce la cosa in modo affatto diverso. Il suo assalto ha il carat
tere di opposizione per principio: egli combatte il monachiSmo in
-? tesso, rigettando la massima ognora sostenuta dalla Chiesa che,
a ari condotta morale, risponda m aggior merito e m aggior mer- ie a chi legato da voti monastici che non a chi vive fuori
Allordine. Le varie pungenti osservazioni di questo lavoro con
tro il clero ed il monacato hanno poca importanza di fronte a
quella affermazione assiomatica, che colpisce tutta la vita mona
stica nella radice.
Colla stessa arditezza e acrimonia con cui usc in campo contro
fh ordini, il V a lla assal il potere temporale dei papi nel suo libello
della falsamente creduta ed inventata donazione di Costantino . *
Nella sua concordanza cattolica* il dotto Niccol di Cusa aveva
ria espresso dei dubbi sulla genuinit di questo documento, poi,
indiperdentemente dal V alla e dal Cusa, Reginaldo Pecock, vecovo di Chichester, circa la met del secolo xv con assennato
me delle testimonianze storiche dimostri (insostenibilit di quel

i <.lurfaiua-n!>- M I Ht o w jim * : A m m a lo <]Wo rrlllo (ni m i n


|h ru a sk lrfa n il n o r otta d i <|arlil r W prim a d rlla HI forata dlflTu
*> M a - rifu rm M * .
' tir prof, fia n r rriipiarornm. | M 4 ira ln *1 TjUttJCV l'll< mpmar I XII.

n
* Il J r t . lr n i n w h it iir in d a l V alla r n *4 lo I n
la oaa (im iIra
ar* a n illa <11 S. N erbantino <la U ln a : * firrm o prmtru f'm m ritm i t
**mim 4r m rr r r Hptmmc r i fw W mietimi rat kmmmaa fm rrrt r r raa
rr
nJmmlmlr TW . IO . XIII. f I a. 7. R l b l l a l a c * d i B t r i M I l a o | . rtr. U v K in . l'U ia I
ffcr fmUn nrrtlm r i rmrmttim C o a a fa a lW i mmmtimmr drrimmrmtia, pnr la
W a volta fa lla a t a a p n r a ri 1317 da Ilo ti , eh i u r t a a m ia M a n v t a
^al C orlro I ir. O tto. rw -AW aa (Brotan m i l . p i3k. ara aaa lW it r
I*- d i v h m l la m i II .B rrfia a t^roar X Ir f r I* I ' N t a '* * . Ilmltrm
I- 0 2 e JasiMas Putrna. O ra r*. *rm dralarfcra r B n ll> :1 *. K ) , p"*
' 'a (44 tolte al a rtlr Opp. 7M 796 r ia d al IS IS mr a v i a V a t< ra aaa
" W
trdrama ardi T i u i a . Krprrt. U SA *

_>2

In troil tizi Olir.

documento per tanto tempo ritenuto genuino. 1 M a il V a lla and


molto al di l di quei due. Sotto le mani dellacre critico la dimo
strazione che il documento fosse uninvenzione di et pi tarda si
trasform in un violento attacco alla signoria temporale dei pon
tefici. Se, cosi conclude il Valla, la donazione di Costantino una
falsificazione di et posteriore, cade con ci il principato civile dei
papi e niente di pi santo ha il papa da fa re che spogliarsi de!
potere usurpato.* Il papa vi tanto pi obbligato in quanto che
a giudizio del Valla, la corruzione ecclesiastica, tutte le guerre e
calamit dItalia sono conseguenze di questa usurpazione.
L ardore con cui Valla si scaglia contro la violenta, barbara,
tirannica dominazione pretesca forse non fu mai superata neanche
in tempi posteriori. I p a p i, cos egli, in sid ian o sempre la li
bert del popoli. Per questo costoro si ribellano appena se ne pre
nditi l'occasione. Che se talvolta accettano spontaneamente il reg
gimento papale ci che pu capitare se minaccia un pericolo da
altro lato la cosa non va intesa nel senso che essi abbiano accon
sentito di rimanere schiavi, che mai possano levarsi il giogo dal
colle, n i discendenti abbiano alcun diritto di disporre di se mede
simi. Ci sarebbe sommamente ingiusto. Spontaneamente siamo
veristi da te. papa, perch ci governassi: spontaneamente ora ci
allontaniamo da te perch non ci regga pi a lungo. Se ti siamo
iebitori, presenta il conto del credito e del debito, del dato e del
ricevuto. Ma tu vuoi governarci contro nostro volere quasi fossimo
fanciulli orfani, quantunque forse saremmo capaci di governare te
con m a g g io r sapienza. Aggiu n gi i torti che tanto spesso furono fatti
a questo Stato o da te o dai tuoi magistrati. Chiamiamo Id d i
in te>timonk> che la tua ingiustizia la quale ci costringe a insor
gere contro te. come gi Israele contro Oeroboamo. E la ingiusta
sorte di allora di pagare gravi contributi quanto era lieve in con
fronti colla nostra calam it! Forsech hai estenuato Io Stato no
stro? Lo hai estenuato. Forsech hai saccheggiato le nostre chie
se? Le hai saccheggiate. Forsech hai vituperato le vergini o
madri di fam iglia? Le hai vituperate. Forsech hai versato sangue
U n u M iO , /MpW /atria |j* n i curata alai Fatutatcn. W i l i t i a
V
w air 2 1 lln u n a f m t i. M m I mm4 K irrite 3TO N rl It x v 1*. OD
rio I . T W t k la |rh> a l p rio ra to M pontificati! nrcum tv n a u a t r fta ctl
A H a tl M ia l ^ i w l M a apnatuttrat firm a- a a n n flrta lr a t*apa K u c ra ia IV
a un w n a d u a l r rlH a 41 BaMra. la ra t n a it a t lr la alenarla im p a ra tr W
W
a la ventim i* IrIla lattaalca*. oaaaatlB laaa : Il V n o i . U crime rrlt*h%mr, I l V! * M
U f i n r V a l 1*43 E a ra Ir lo iV v *> tn itti ottartt*
f n l n ln i I I I |anvW In na n a r f llo B d l r a r In H*mat4<ata la q w M M v Vii*
dtataabi* nm tantlnlaaa M r a la t o t i a la Ulllrilmmmcm II. 113a. fa ta h t r ni
jaft la rd i aarba la caarvlW rla lm prrlak> per mi r a i ' n a ilt lo a r tW ritm llalo M ia
rwifcra > *t r t n p m a a Il t)4 t h r n a r U o

* Vinti-, rafia aucana ctr. Iunvnni issa Fuoit *k Ti i n " * .


Kt i t a f I

l't t r t a . f l n r l 4cr memerem U M m'imfr mphtr 1 13*

Il rinascimento letterario in Italia e la Chiedi.


cittadino nella citt? Lo h a i versato. E noi lo tollereremo? O forse,
-;tu vu oi rappresentare la parte di patire, noi dovremo dimenticarci
che anche noi siamo figli? Noi ti abbiamo chiamato come padre,
0 papa, o se questo nome pi ti piace, come signore e non come
nemico o carnefice. Sebbene i mali sofferti ce ne diano un diritto,
noi tu tta v ia non vogliamo imitare la tua crudelt, la tua empiet,
-erch siamo cristiani. Non vogliamo sguainare la spada ultrice
contro il tuo capo, ma dopo averti deposto ed eliminato vogliamo
nom inare un altro padre e signore. lecito ai figli fuggire da mal

va^ genitori, che li hanno generati, e non sar lecito a noi fuggire
da te, che non sei nostro vero padre, ma un patrigno che ci tratt
n modo pessimo? Attendi al tuo ufficio sacerdotale e non collocare
il tuo trono a settentrione per tuonare di l e scagliare i tuoi sibi
lanti fulmini contro questo e gli altri popoli. L invenzione della
lunazione di Costantino stata una causa della desolazione di tutta
l'Ita lia . ora tempo di otturare le fonti dei mali. Quindi dico e
irrido perch fidando in Dio non temer degli uomini che du
rante il tempo della mia vita nessun governatore fedele e intelliifeiite ha seduto sulla sede papale. Il papa tanto lontano dal dare
cibo c* pane alla famiglia di Dio, che piuttosto trascina in guerre
{Kipolazioni pacifiche e semina discordia fra Stati e principi. Il
papi, agogna i beni altrui e succhia il proprio: egli, come Achille
appella Agamennone, un re divoratore di popoli
Non Machiavelli, ma Valla, come ai vede, il vero autore di
queUaflermazione infinite volte ripetuta, che i papi siano respon
sabili di ogni male d'Italia. Come il prefato storico fiorentino,
anche 11 Valla non sa o dimentica che la Chiesa ed i suoi capi
premi hanno salvato allumanit i buoni elementi della cultura
ntica. ingentilita la barbarie e creato il diritto popolare del medio
vo; che con storica necessit il primato, come punto centrale del1una Chiesa fondata da Cristo, non pot prendere la sua sede che
nella capitale della potenza, grandezza e cultura antica e che il
Papa, volendo soddisfare appieno alla sua alta missione, doveva
***sre monarca e non suddito.*
Sull'importante questione come stiano le cose quanto alle dona
zioni di terre fatte pi tardi alla Santa Sede, il Valla scivola molto

* V u m O f f TW iW M o n ) l i n m i m SS-%4
Il i n ra. Q r> H iM (< ..la | f w m ( 13. h n u m
V. 706 A n d f ciinLro
V w t lt M II r <|U'wll aartir oantro V a lla il f f i s a r ( H n K S i r n a t i
->HWH4bOr T fu d rrr d o I papi
M ia dtaonloor I tu tta Osrt/
^
la quanto M in ia n o ad una pw hd oer p olK V a te n ito ri Ir. non poteva
o ri la ro iM it r r t i plani ru n iti I m r t n l l M U ) rtlalla M a Motto a
W r| f M t o a n aia M i a m tra a W b : ma no * o o r t o f W la iia r rir
W Ir * I n iH a n t l * Ir t n r i n < M I M m U Ita lia n i tmramo | rt lunatiI
tnapu | loro altrati r quindi portano a n rh r naa | ftr a rila t| a "trita
tlU lo n r d 'Ita lia

Inlrtxltuionr.

semplicemente : egli pensa, che, essendo una nuova edizione del


l'attica donazione costantiniana, non siano state capaci di fondare
un nuovo diritto! All'eccezione che, andato allaria il documento
di Costantino, il possesso civile dei papi si fonda sul diritto di pre
scrizione, egli risponde dichiarando, che non si d diritto di prescri
zione |*t illegittimo dominio su uomini e che, qualora si desse, la
tirannia dei papi lavrebbe da lunga pezza perduto. Questa tiran
nia poi tanto pi grande, quanto meno l'esercizio del potere
civile si conf ai doveri dun capo supremo religioso.1
Xellindicato libello, che traccia una caricatura della signoria
imitale 1 apertamente dice tiranni, ladri e predoni i vicari di
Cristo.1 lautore del dialogo d e voluptate assume pi d'una
volta l'aria di pio cristiano: poi si industria a parlare proprio in
modo edificante della grandezza e sublimit dell'ufficio spiri
tuale dei papi e cita una quantit di passi scritturali. In strano
contrasto con taii passi sta il passionato appello che ripetutamente
fa ai Romani perch insorgano contro la podest temporale della
Sarta Sede. Valla si rivolge pure ai principi loro dipingendo coi
pi neri colori lorribile avidit di Roma e dichiarandoli autorizzati
a spogliare il papa dello Stato della Chiesa. * Alla fine del suo mi
nacciano libello Valla indice formalmente guerra al papato. S e il
papa si rifiuta , vi si legge, di ritrarsi dalla casa altrui nella
propria e dai sollevati (lutti di fuggire nel porto della sua propria
missione, io maccinger ad un secondo discorso, che sar molto
pi fiero di questo .
Per rettamente valutare il libello antipapale del Valla bisogna
tener presente in quali circostanze sorse. Come egli stesalo afferma.
Valla lo scrisse sei anni dopo la ribellione dei Romani contro Eu
genio IV. Questo pontefice, che come signore feudale di Napoli fa
voriva le pretese degli Angi. trovavasi allora in lotta aperta col
re Alfonso, che dal suo canto sosteneva i scismatici di Basilea. Que
sta circostanza spiega come lumanista, che viveva sotto la prote
ttone del re predetto, potesse ardire di dichiarare in tal guisa la
guerra al capo delta Chiesa ed al clero. * Quanto profondamente
il Vaila fosse convinto nel suo interno della illegittimit del potere
temporale pontificio, si die a vedere ben presto. Avvenuta la riconciliaiione del re napoletano con Eugenio IV. egli mise in attivit

l Vwu

l H a 9

v uj.it
n i.
v tu .u upp
I jot rii. TKk A l V t l u p*n> Iv V M l M r t Il Ut* ti ik a r t 41 I V
In i xpp T7i m fo li a t r o w
A n a u M la n o w m n (M n t M t f.
.
Mun* IO. r t j Ije m X
C lt V tw t. V M n r f a M n t I*. M . I I m u *
19C
C u i w s. I. U l t i K j i h a k t i * I M I ) S r a un Sa .

Il rinaaciinento l.-u.-rano in Italia o la Chinw.

tutte 1 leve per poter tornare a Roma ed ottenere un posto al ser


vzio del papa. Anzitutto si rivolse per lettera ai cardinali Scarampo
e I-a m i riani, poi al papa in persona.1 In una lettera ossequiosa ad
Eugenio IV, diffamato come tiranno, egli riprov i suoi scritti e
promise che in futuro intendeva dedicarsi da fedele e valoroso sol
dato al servizio della Sede Apostolica ! 1 Questa supplica non riusc
D'ambita chiamata a Roma, ma protesse l'autore del libello, delia
cui distruzione non abbiamo notizia alcuna;' soltanto al tempo
dell* restaurazione cattolica, dopoch il libello mediante la stampa
rasi diffuso in pi larga cerchia, esso fu messo nell'indice dei
libri proibiti, cosa che non deve sorprendere se in un passo il
Valla accenna ensere lecito uccidere il papa. '
Uno scrittore che relativamente alla signoria temporale dei papi
all'incirca sullo stesso punto di vista del Valla, dice: questa
scrittura fu il pi audace degli assalti che mai riformatore avesse
osato di muovere contro la podest temporale del papa: non era
far* naturale che subito dopo doverne sorgere un nuovo tribuno
del popolo, uno Stefano Porcari ? Che le idee ivi espresse con
temerit senz'esempio siano cadute su terreno fecondo, insieme al
tentativo di assassinio del predetto congiuratore contro Niccol V
lo n>o*tra il fatto che pi tardi, dopo la morte di P io II.il segretario
pontifcio Antonio Cortese si produsse con un vero Anti-Valla .
In un codice della Capitolare di Lucca si conserva solo un fram
mento di quest'opera ancora inedita e contenente grossolani errori
svarioni : * ivi trovasi pure un'altra dissertazione diretta contro
* B u n m s w u * i i. Mlrn4i # 1 , Itti a*. iT r M u r u t . Valla W i n ,
* .
4, Ir. M al. X X I. 1 3 *
* ! aj.J|i n u a m i l l i t n n ( ITT) a rmtUmr *Ur cfcr || Valla fu
M W i l m S w al ctnm l M S >***w n p s a t o w a t w n n tp
Vtu,ai I. I . I l i ; Vmr , * f U n i < <4 I ia (U ri| < n ll a lt* I4 w
** V alla * non a < a ln * a w akstaa inetta 41 <*4*fciai wrtta> Im i
M l n t Votar. f W t r M t a * II* . 4TSi S I U M H n a la h i '
I * IV 11 V a lla a rri : I l al f*W W iu r t la
Si. * v m * M o
* . a IIM mtf a lta n a < * n > i P r ^ r M io |M a n M
a l**4- I l i f d
**" h mm i t t a a * h M w iw n a i k r r i . R a m a i pa
PlaUaa
* * * a ri fa r* la H * a : T I |n<Wraa Mtrnrn * a
MM p U . immi n o n a M m
a l ! * ! * i t n <. !
M ari
a a oaarw * sm arritati la o r M a M k a l w n i V *<*i m
w h t
i n , * rtr a w4. I l * I II. S 41 m t 'a p r*
V u i i . ra n a S IS
* se n a
x . t t n i. xrr u <**** * a
* *
la |aSI41i ai 4M Uh*
-, V i l i V

* * r w u t, r
*S e M *W

nn

V I. S i * T M u n a m

la 4a rumV I x %47.

B i M t t S S t r *1

Inlrmltuione.

il Valla, in cui iti propugna la legittimit della Santa Sede alla


signoria civile.* Soltanto le recenti indagini hanno fatto vedere
quale indosso abbia esercitato anche pi tardi, al tempo d i A les
sandro VI, di Giulio II e di Leone X, lo scritto d el V a lla .* P u r
troppo non conosciamo che di titolo un trattato d e l C a rd in a l B er
nardino de C arvajal. che si rivolgeva contro il libello del Valla. '
L arditezza, con cui nel suo dialogo de voluptate il Valla
asnal) la morale cristiana, fu superata di molto da A n to n io BeccaDELLl Panorm ita ( f 1471).* I^a sua raccolta epigram m atica E r
mafrodito , per quanto ne sia ripugnante loggetto, merita sia
illustrata, perch qui ai rivela in tutta la sua mostruosit lo spi
rito dei falso rinascimento. Quest'opera faceva penetrare lo sguardo
entro un abisso di dissolutezza , ma l'adornava c o i pi bei fiori
della po esia.* I pi sordidi vizi dellantichit pagana, vizi, i cui
nomi il cristiano pronunzia a malincuore, vi erano apertamente
glorificati. (li agili versi del poeta scherzavano colle peggiori dis
solutezze di sensualit ributtante, come se si fosse trattato d e lle
cose pi innocenti. E Beccadelli fu superilo della sua vituperevole
produzione, la d ife s e appellandosi agli antichi poeti e con di
sprezzo di commiserazione si espresse sui custodi d e lla morale,
che non voleano riconoscere nell Erm afrodito una produzione
di lieto estro [etico e di scherzo geniale.* Cosimo de Medici
accett la dedica di questo ripugnante scrtto, che. come provano
i numerosi codici esistenti n elle biblioteche italiane, trov troppo
larga diffusione.:

>
* t iju u l ||b ( a ra li ir n p u n N Ix n f u t r a I. V a lU iu la n
|uam (H I Ir n w M IU faaallcaw t 'u M t a lia i i ( illrrlta al l | ti*ra>ta
n a tU v V alla : I < U r w u portili yaaa I altra apprUaa Va r*ll. f ] l > X I A 4
C o * M i arila l l l b l l o t r r a r a p l t o i a r r 4 1 I . o r c a
f f r I Im puttanir iH w w n e a tiw M C Ia *. l a frallalitla atri a Primrip*
al fratta 4t X. U ir a k r r O i M arta ftateaMhl |TU1 im i . 1S .
Vr.ll H im u w a. Ita f j r t n

a. 4tr ptlUimr tmrlirr

II i r l M a l r t l 4r

Karltmal H 4 Cmrrajml i H nrln I " K |x 1 1


Su l ttrrvattriti r f r m a Votar. * W o rW b ta M I*. V* ma, ||>. iT l F. IU
a n sa , fmttrimll atta *tarM tl )T r r t lr t 4i A. Il, tP a lrn a o im S i. t l
rn n < i n . H um tatst la f ilm . *1 4. fc li Uml V. ISB a. a M. t W , n g i r
rarfrlft i|> l|U 1 S M ) A. *YJ|-|3M r K V lc * n * l. I V * liti, tenl, 4t 4 . 0
Anaia ISUT ; S u a iN . I.rll tmr4. 4rl |>araatla a l l I r t i #* r r 1 S M * M
a rtm la lr V I. I. m r a a ra r m a a tra In! u /> aia M *l : a l a |aarv. I V
taala t*|n.
V d K it i*. in .
Vm m lar rtt. Cfr I tvrffa < I b i I M I . Mrar* U t I. 330. i a J B i
H o n n i ^PT. l a i u t . / llrrar*rrta II. t*r.
I V c i * a a I ra * a 3 * .
; Xeno |. S ta. I n t t I # ; W ,a r far. (IL T 4 * . * 4 ; S ta i **. *<r* 1 IM r M .n > a |. * C K V d m . P a n n a i K
J t ^ r m a r la i. taarUa fa Vrrcaa* mi A a ln a w t M f W h r i t r a a fa l i
M l M H I t lS a *> t i s i a
a traroaa la a a mrb r r*A a aia
t a * ! X X I I I ) * n f - a || faaUr*ta M f a v a i * ' * Atra IU . a c u | > Ub IV

Il riwucimento leli<r*rio in Italia la Chiraa.

27

Purtroppo il libro pornografico del Beccadelli non solo, ch


specialmente Poggio, Filelfo 1 Enea Silvio Piccolomini col rac
conto di storielle e avventure lubriche si sono resi rei di scandalo.
S^nza timore loscenit fu dagli umanisti trattata siccome un ramo
pedale della letteratura. 1 Per nessun libro del genere potrebl>e
raggiungere in oscenit la collezione epigram m atica del Beccadelli.
In questa stomachevole em ancipazione della c a rn e * a rriv a a l
l'apogeo quel falso rinascimento pagano, che egregiamente da uno
ateneo moderno designato siccome il precursore delle grandi ri
voluzioni. le quali agitarono lEuropa ne: secoli venuti dopo. 1
Reca consolazione vedere che i rappresentanti della Chiesa, i
cali di fronte ai molteplici eccessi degli umanisti, specialmente
nell'et posteriore, spesso non furono che troppo indulgenti, questa
volta fecero il loro dovere ed energicamente insorsero contro questo
spaventevole frutto della fede nell infallibilit degli antichi*.
Come narra Vespasiano da Bisticci, Eugenio IV proib sotto pena
li scomunica la lettura del libro. Il Cardinal C eM rin i, che del resto
favoriva con ardore l'umanesimo, distruggeva U libro dovunque
pote*e averlo in mano. I pi celebri oratori sacri del tempo. B er
nardino da Siena e Roberto da Lecce, con forti parole misero in
gu*rdia da questa sconcia letteratura e sulle pubbliche piazze di
Milano e Bologna abbruciarono leffigie del Beccadelli. Da parte
del clero furono inoltre diffuse delle confutazioni. Nel 1432 il fra n
cescano Antonio da Rho compose contro il Beccadelli una lunga
invettiva, il cui manoscritto conservato nella biblioteca Am broana di Milano.* Il certosino M ariano da Volterra in un grande
carme mise in guardia la giovent dallabietto libro del Beccadelli
e u k fuori con una trattazione poetica delle sette parole di Cristo
ulta croce. Il dotto minorit Alberto da Sarteano c r i i una let
tera d'avvertimento ai giovani di F errara ed oltracci medit di
impedir* linfluenza dellosceno poeta componendo unopera mag-

li * . / > tl. X t Cam* ttr* Y o m M I. /" r W n ir


M b n
iltrrti i s a i . p 7 * qonM i ta lli n a l I M l a ! * Ir rnym M * l l d i r i

* * *

trnmy**
i IV Tot u. * . . a a rW C a J . fm d i j
*r
<**
rimm (C atasta I W i
U r t a pa*
1 i m W u paaaaa la f M a . U G m u iw m k a
I V II W i U t 4 | J m t o n a i M r 4 r ik rtrsaa ( U f r t a * *rmm*r ( M *
f M T Ia n a M M M n M It r l f i a h i ! o n k ra t r it a r * a i*r* > la tta ti
I a lm i 4 Cd. 4 1 m a ri.. al 4 M * S m tt * * n
rito: U IU taint Ita I R lfa ra a M n n . la H W M > rtam <r . * }
n i l m a M i * U M rQ ! U K rtla rf a ' '* < < r v # M

Ik a
* O ri

ft

MI

f. i u t e

Ct*

P u m n lld M )

# *ri< > . *

Introduxlon.

Ifiore. 1 Anche Lionardo Bruni, Gasparino da Barzizza ed altri


non rimasero addietro nel toro biasimo contro Beccadelli.
L eccitazione prodotta dal libro pornografico fu s grande, che
perfin oilPoggio.il quale in queste cose certamente non la guardava
tante* pel sottile, consigli Beccadelli a scegliere in avvenire og
getti pi seril perch ai poeti cristiani non lecito ci che ai
pagani . Beccadelli ebbe la sfrontatezza di difendersi contro questo
blando rimprovero, che veramente non era proprio sul serio, ap
pellando alla, autorit degli antichi. Ben molti dotti, degni e santi
Greci Romani , cos egli, hanno cantato queste cose: Catullo, T i
bullo, Properzio, Giovenale. Marziale, Virgilio, Ovidio sono pure
anche oggid nelle mani di tutti: anche Platone, il principe dei
filosofi, ha composto versi molto licenziosi. Indi Beccadelli enumera
una strie di filosofi e uomini di Stato greci, che serano permesso
altrettanto, eppure furono virtuosi. In simil guisa egli gi ne suoi
epigntmmi aveva appellato al fatto che. se scandalose le sue poesie.
;mmacolata era la sua v ita . Se veramente cos ha creduto il Bec
cadelli. l'esperienza quotidiana doveva per fa rg li conoscere ben
altro. Gli orribili vizii che un tempo erano stati la maledizione
lei mondo e che Beccadelli ora cantava in versi eleganti, regnavano
al suo tempo come una peste morale nelle m aggiori citt d'Italia,
specialmente nelle classi superiori. I grandi predicatori di quella
et, primo di taitti san Bernardino da Siena, tenevano prediche ap
posite contro il viaio, che aveva gi attirato su Sodoma e Gom orra
il castigo divino. * Come sedi principali della dissoluta vita sensuale
sono specialmente designate, con Napoli. Firenze e Siena,* nella
quale ultima citt, come gi nell'antica Roma, fin dal principio
del secolo XV fu necessario che lo Stato reagisse ai dilagante ce

> t 'f r
V I H B l ; X e w I. S I3 ; Voler. lo*. rie ITO.. M r m
H n l 4r r rf. I. 3B& Rtrcsctl. l4r c t. X\. Il qua Ir- <M rowlo nua r it i U I n
Inform ato Vm tw tiana (la B u tirri, dubita, rata ra*t>*m ak-una. M ia pr4td b a r t M f t l'.rn>afr**llt<*> tolta da K a m i IV , U j*-Sa d i M arta ao la VoiIn fra a lt I1 Kno!>nlll> > tr<al Badia L m r m l i l a . Co4 0*44. #|?
rfr. V o w r Z ir m . SS) : I ia*d *
4* rrrW i r l r t . l . (a rm rr prataf*
*w
a rila II I b 11 I
a M a t rla t a di V arala
I b i . ri.
li
tv d CXX, W.
* A VT r a t a o l t l l ir | d rW llw . od V t* r < w w
l* C l
Ila . Iv i ta -IS! * ta a irata a w t r te M ir r a a l h < t W u a c a .
M a
* Vm ll lU rct. / V n liH k w l|H d i # H*rmr4tma I II . S S T U n u i l 'i
Mt x n i. t t t S R o > M ti O fw * 1. 1* 1. 11. M -l . Ili. I lim a i, ter
M B rrmA*r4t 41 A . W k
A srr I'u m m iit m H m m pkn d ii** 1 iT r Vm bt II* . W S * : ( i f w i m i .
tirar*, dr* O .H r a a tM W M and dar K a lia r 4rr Jmdrm ia /la tir a lw a <
* W 4 |WW* IW 4) 31T Iti a M i w t . kmlimr tir .
|| y a i * tei
W o M ilo ftariuuarat* inau ria : qnaM o pia
tara Mar*>r jtarr i a t U t te
I h n a u ii a l an f i n t o .-a*- M i a p i* m # * aanter! d iirw w tlM t tn>t!tci<uilHiBrate a tei ( r a m l t H i l ^ K

Il ri nascimento l<*lt-rario in Italia la ChioMt

libato maschile. 1 Anche per Lucca e Venezia si hanno tristi testimoiianze del (estendersi di quel vizio, che ha avuto non lieve parte
nella decadenza della nazione ellenica.*
Ben presto come sul campo etico, cos anche sul religioso si
m a n ifest in modo addirittura spaventevole l'efficacia dissolutrice
degli umanisti libertini, di cui il Beccadelli rappresentante. Esa
gerando nella maniera pi m alaugurata lentusiasmo per tutto ci
che era in relazione col mondo antico, a poco a poco si arriv a
rite n e re belle soltanto le form e dell'antichit, veri solamente i
pensieri della medesima. Parecchi infine vennero a credere che
la letteratura antica potesse soddisfare tutti i bisogni spirituali
e che essa sola conducesse alla vera umanit, e perci vollero
risuscitare nella sua interezza l'antichit, ma precisamente quella
declinante, che sola essi conoscevano. Con tali idee doveva ben
presto capitare un grave deviamento dalle massime e dalla vita
1 ristiana. *
In un trattato composto sui primi del secolo xv, Cino da R i
nite* ini solleva una serie di gravi accuse contro i seguaci del falso
rinascimento. Essi, cos Cino, celebrano il de officila di Cicerone,
ma nulla sanno della repressione delle passioni e delle cupidigie
della vita secondo la vera disciplina cristiana. Mancano di ogni
sentimento di fam iglia; spregiano il sacro istituto del matrimonio
e vivono senza regola alcuna: fuggono qualsiasi fatica per lo Stato
si., che si tratti di consigli, sia che di opere dicendo che chi
s e n e al generale serve a nessuno. Quanto alla teologia oasi esaltano
fuori di misura gli scritti di Vairone, preferendoli segretamente ai

I.

g l * MI. ftm u fo 4 i p rv n M rr m o f t ir la

(S t n

1 * 7 '

Juaat I 4 R I rtt. K D o n i. Im m igri*


Irr .. 4 , n l * te /,
IVTJi I. S IS . Il S mmaU> I * M W H II <W *Hr 41 V r k p w te
M t r Ir r M w
* < un. ila r t e la r ta M Itta lo t < | M M M
! hr
' l ' ita I r ahteaataaMte H .W r ^ a n ln a alrtoaa . H it m r fr a4
b a ie | r rin ii a m i *4 a r i t w i n a v *| f * I r a a W
* * I H *
tutte pIIm m H tw a lt e p o n hVnba ' *1 H I f > 4 H t D -W w a l tT
n a tila baio c o a rtili .tao k W W mm*ri mmtnt* H alte p r
" a fa .
al ta t e c te rt ta l p rr B a a l aaania # *r Ite a I M i 4 m * M t l | f
la m a q a a it M * I U rtirrim m . m H i r r t i I 1 l l a w a -te a it a li* * U r u t e
I * f a n t t e a : t. IT M i r i iN r r t . a X V . t
w f f A r r l I r l a 41 * 1 * 1
41 V t a r i l a ( f r a a rte r . o n . tm s ta rto I ! . * m tU ita
prrrmlm * iT M a a l< M i. K
: ( IM U IH !m m U * IW rtt e * ** t* te fxJtrr
4 r*

a n a n

l 'a a t e

t ite ite tt

l< W i

'K B r f t e

l ' t M M

a J te a a lo

In t r o d u s io iiP .

padri della C h i cattolica, anzi mano sostenere che quegli di


pagani abbiano m aggior realt di esistenza che il Dio della fede cri
stiana, ed insieme non vogliono aiTatto ricordare i miracoli dei san tiSiano pure esagerate queste accuse, non pu negarsi che ne.
rappresentanti della rinascenza libertina lentusiasmo per gli antichi
ha esercitato un vero influsso sulla coscienza e sulla vita cristiana.
Fin dal suo tempo il Petrarca lamentava che fosse denigrato come
ciocco ed ignorante chiunque professasse la sua fede di cristiano
e la ponesse al di sopra della filosofa pagana, e che si fosse arrivati
tanto avanti da ritenere inconciliabili cultura letteraria e fede.*
Dei fiorentino Rinaldo degli Albizzi, celebre uomo di Stato, ai
narra che ebbe una disputa con un medico versato in filosofia
sulla questione, se la scienza stia in contraddizione colla fede cristim a. Albizzi, come un secolo pi tardi Pietro Pomponazzo, stette
per laffermativa e credette di poter provare la sua opinione col
lautorit di Aristotele. 4
P u r tuttavia soltanto alcuni individui andarono cos avanti.*
All'ax vicinarsi dellora solenne della morte, la m aggior parte abband(>n le vuote speculazioni e la confusione delle idee fece posto
a un contrito ritorno al dogm a della fede. Persino uomini come
Urreo Codro, Sigismondo M ala test a. Pomponio Leto e Machiavelli,
prima della loro morte cercarono conforto e soccorso da quella
Chiew, alla quale colla vita e colle idee erano stati tanto estranei,
le cui grazie e benefici nei loro scritti avevano cos recisamente
negati: morirono dopo essersi pentiti e confessati, muniti dei
conforti religiosi.*
< l.7 a ir*fira lU-t H is t - r a s t > tatMpDta t r i N r M t+U
ad.
12 . 10,111 . Ofr. J u m a c m io
* S r i Oliti tiri. 4 M . ISSO p 8W astro Jsfsjtartw k il iir w t t it it i ctw
l a u l t ! i r far aptwftr' M k h tr te m> a r r w . i r m ri
ili afe
A.

nna .rtnMura tM la rrw a rt* < rii tonto ai a*'*' al Kiaorrlul


arata r t w n *

Votur, ll'W c r t r ir l II. 4 . a t*avla U m w


M IlltnwvSnl
* V tt KScnm I. ts& tsn
* r m it a il

41

| N a J 4 o a try ll

illi.* .n

Iti,

#141^.

Hi i v ia t

(a n a n

4t ttrkf fa, HSH


* A tatfo ar r t lm a > ut* V K . t Q w*It r e m i m Si. Fa. r u i M x a
Carila H 'i l griltrtirtfl ( "X X II. i3>
I# fa 4 tra :wr W fftaaarHaa>
4rr n ta M M V . Ila ri 1 K *\ K l L 'm M c mrmtrttn da Votar r. ad ira talo a
lu, a n rb r ria n e a rllr |W naall t t ih a l rfar il n M t t N w > M U lU twW It a
'Vw vnUna l arto Ma rw m H si aM a autrltu > n iU a n t i latcanl r w f n r t alle
M . rim a rti : i n ll (1 Fw urrtT. l/ a l*m S im i w lIflM A n u t
la * *?* Xee*w w le *n,V| tiswT a se *
* r m m S iila .* IV is t M t m
M * , ; l > u v n > SO
a M i m a <4 Iv i M a rtlla rrU i Or. In p r t M m V i u o i u n . M i t a IV * t 'm a
' t i# v. H r a u a r I I * 33a. a> te a n t a dt f t
(M to H M
Wrllr ap*rr 41 la *. I mfm M ia ,
lM a
IB I : |r a H ata
n a ia r f r T u i w V. 3 M IV I* Leto . I ir r it i> * */ V
Kmttmr 4 * r Ih <*. aa ora
IV . S T .

SI

Il rinasciinimto letterario in Italia e la Chiesa.

In verit i seguaci del falso rinascimento, quasi senza ecce


zione, stettero durante la loro vita indifferenti di fronte al cristia
nesimo: essi consideravano i loro studi classici, la loro filosofia
ani.ca e la fede della Chiesa siccome due mondi affatto separati,
che non aveano di comune alcun punto di contatto. P e r riguardi
di prudenza o di comodit mondana essi appartenevano tuttavia
ila Chiesa cristiana, ma internamente ne erano pi o meno alieni :
anzi non di rado colla vittoria di questo falso umanesimo furono
d istru tti nelle anime e nei cuori i fondamenti della morale e della
fe d e .' I letterati ed artisti di questa tendenza non vivevano che
nel loro sognato mondo ideale del classicismo. D allalto del!'or
gogliosa loro cultura umanistica essi guardavano con aristocratico
disprezzo sul mondo piccino delle cose comuni, le cui miserie,
lotte e cure essi nel loro egoismo rifuggente dai sacrifici cercavano
di evitare al possibile.: Caratteristico in tutta questa gente un
amor proprio sm isurato: si sentivano uomini eletti e perfetti:
stremamente vani e bisognosi di fama, essi non si trovano mai
abbastanza riconosciuti. Alcuni, per sem pio il Filelfo, perch p a r
lavano greco e scrivevano in elegante latino, arrivarono ben pre
tto a llidea fissa di essere il genio del loro tempo e che la terra
dovesse muoversi attorno a lo ro .' Piena la bocca e ia penna di
frasi storiche, questi umanisti erano sommamente avidi di d e n a ro
e di vita agiata, di onori e d ammirazione, mendicatoli del favore
dei grandi e dei ricchi, ed irsopportabili luno aH'altro, pronti
ad ogni intrigo, a qualsiasi calunnia, a qualunque malvagit qua
lora ai trattasse di rovinare un odiato competitore.*
Un rappresentante genuino di questi falsi umanisti P oggio
B r accioli Kl, scrittore favorito di grandi qualit, l o copritore
1 U n ta

II. 300-01*1

7 . N tm m

K i n n . 1. IO T I SM : 111.

2 ir r U. /tal, 5*

B i n a t i m i 72.

XI. * Hemm. Qmm*+t*mtm

IO.
Ili k k . o t Kmllmr 11. . n : i h M a c W ( ri i n u a * W x W a n t f iif c a rial i fra litu o f a lr r u * t n a a n l l < M M t r f k M w r t llo
H
rtharasi.r. m b t M M I f It r o m .W ava t M <t t * t
. alte
H ilraa . M olto a m a r l M M l ammtr a H r m n 57 : t M
* M i M tw tb r
taaafe d i Uwobarrand il w raU o ro tar rwwm : W *a n * alte * o ra m a i
* m
I 4
Srtftta h n l U *t *rn a a p u la
V t m (Apotami* u t . M S I. rfcr ra a
M a M fM l U M n I I
d i panda In r ir u a waH a r lr Tr I p r | tto C i t f I. IN *
* Off. r n . V l ( * r W i 4 H |. *55. S IS : II .
KmUmr |*.
Il

V o u tn

/ V I

r tw la i

Rmm. Qmmllrmnmtm IO, R u n a

*rr

f n i - .W n n n >

& K ra

( M

> *.

a i r r n w *

V M h a l f la e n a in a A r l p " M 0 l ' v . <B ra t


ra tatara- I I I M a iu rrrltrn lo gtr. fr a tfmm d ira
< t
tta od k a a r d in a (alm i, a* raaai fa d o ra fc u d i l w . a l raraat M r a .
m m ie t Mi a h n i I f o t - I U r *u Co* rt. t . PkM. X I. V ll M a
(.(aliata a r it f a i
Kimrt-K. I I I . 1ST Vaw t. IT K r W lf ln # I*. W
kvUmr 1*.

vili, sm.

;ia

IntrwiiMiom*.

pi fortunato che conosca i! mondo nel campo letterario , i! quale


come uomo una (Ielle pi ributtanti figure di tutta quella et. In
lui sono riuniti quasi tutti i vizi che allora regnavano : in lui sono
pari profonda immoralit e volgare maldicenza.
Veramente neanche Poggio stato un incredulo, un pagano, * ma
profondamente immorale, professava una pericolsa indifferenza religio. Chiesa e cristianesimo stavano proprio affatto fuori della
sua fe ra . Egli fu tale adoratore dellantichit pagana, che cer
tamente avrebbe dato tutti i tesori della dogmatica per una nuova
orazion di C icerone.* Importante testimonianza di questo modo
di pensare indifferentista la sua nota lettera intorno allabbrucamento di Girolamo da P ra g a nel concilio di Costanza. In essa il
Poggio parla con somma ammirazione di Girolamo, dalla qual cosa
peri) non va concluso che abbia approvato le idee del giustiziato.
Tuttaltro: il concetto dun eroe della fede era a l Poggio altret
tanto estraneo che quello dun eretico*.

I IV * Ito t lliw a a r a l W t u a

w il a

p t a g e v o IM m a m n t r a fla '!) Baett*-

etaurlbualune talteratneule Il m ateriale la Ilio eh' iuan<a*iitto: \rn 11


* *< vanti i-< la * *
frtrin<nile
Kall a p ic i
(la ttT>i Hi** la M n ltliio p 11 >|4nirw r m itr n n . Binu> cw mal a l*iOri*a. P iw tutitomi- ita kwrtiUaw ttw | m tt d m i I*nx> la In te ra mil h u n l f w della
tnurtr W 4l-*ipi>i<i <H III 1 tu r a r plft le e lettere I m M ratmno inaat
p n * w t l fn w fn I n t l n m l l (T tm iw l e n 4 litw i tW B r tH o lfs l. painto art'*
ntranaa'nta- In Ini e latrila a* <fra 1 u n l r eah> ( n l t i m t a Mia a Ita n *
..rt. 1l.tM.l3 -trirlora- e IM x tn re . Ctr. ais'-tw VVtMO. p, <W e p. 323 n* atkw*
eh' la reticttat|l& Il IV ! a r H J tata ancora plft ai<prtafaaltt lai ***
atiatt al watt IV Ir t turante II
la laah tllrrra lp 7 * * 1 .
UH' f
rterttata <b It lilt n 1 ri /.il Htmd>tf4*er 1010. *.
ir la m tn t| i i> H W aiw r. -tur 1qcct la (alo n rap prraratM rtr M ia
M W t t x lli rrtutlam Tua
e H * e *ll ! 1 * nato una tm w V r f W l e
Itetia In In ch ttlrrta (a aarhe P
a rila B U I, V iff 1 fl) t r t r *r
X IX ll* l t . lu i a. - nella #/!* XHImrkr l X X I O trjn . 3 3D * lo tue* a lila *
In tp 3311 J H t v H i ilW
IV o e to * tal aa neaair letta (H k l< i r mi
M i tw ntnaieo M ia tHalra 1 i * " rotar la nafiJCV-r partr W tl naia alm i, d i
enl clV fu M I fatti M a ha a ra i M M o otta f%lnaa ratne latitato il atl
u n a fitta (4tatUate n a r n a v > w ll li p trrrM i a (ttH H I. aut la irl) t ia r
tata (4 l*wet m a M itm iM U ri* il ramati- e la *tla *, C <aral Ut < 0
Itaajabt la-ila TkrvJ |.M <(! |S8 IW r n ^ t l a u rlio M k4w h b * p a r ta *)*
lei W alter VI |jm aaB>t ta l>l<* tM XH I W
9*
*
V o i , timrn fiilrim et. 1 *1 ; *t, anelar V ita a I . 1 1 3 H a i m > t. /.
rrmxn I. 3*1 l . t u T i ; A m a r a i n SS*aa. M
m v l p * h n * i a aaa
n a c a aolltlaaae *hlh> W M v d i !*** * ta r a t a m ' 4 1 a l i U o l i l i , ti
d i ta l ta re p n m l r A f i n n * * . A lla
all jarM eraaU t.* rtie fr a t t a a *
* M i n < lrM a a- | a M r i v i r a i le* f 9* N i . M h t t t t a M ie
I W i t fu ra tala alai T w * a * t. efce a entaaaarnle a r i p v r d a l U n M T
|/ r _-> 1, t | a a a a i * Il a* * l l l'u t t r m m a I r t f f #* U n a f a a t a
la#r a Ir
la
/(ir i M W t r l t r X X X 11*13*.
4 I t a I l i a M a r # I r t M M i r a r e H aa.r.i H h B U r M l r
i w i a r t aartaa t . l U a m a M . C m l a a n a r t Amlkmimf t r I n * H a w la r t n / t
f ? * * d ee t n - i r r a M l a U U l a k l Jiarltea. U r t ila IMM, 1 3

U fiuMcimeulo Irttrrario in l u lia e U Ohir*a-

33

Ci che ammira in Girolam o qualche a ltra cosa. Il c o r a g g io


n n cui questuomo and alla morte gli ricorda Catone e Muzio
S vola ed egli trova che leloquenza dellinfelice al cospetto del
ci>n .lio s'avvicina allantica. Poggio prescinde affatto dalla dene dell'autorit ecclesiastica; solo di passaggio lamenta che
udo spirito cos nobile si sia rivolto all'eresia, se . aggiunge,
vero ci che gli si imputa . M a questo dubbio subito dissipato
colia freddissima fra s e : n o n a ffa r mio darne giudizii: io mi
quM-to nel giudizio di coloro che sono ritenuti pi sapienti !
Varamente ripugnanti sono le oscenit e volgarit, nelle quali
evie Poggio in quasi tutti i suoi scrtti. Le pi fam igerate sotto
<1 *to aspetto sono colle Facezie la sua lettera sulla vita dis ta ai bagni presso Zurigo. * scrtta con fredda, aristocratica
- moralit ed i libelli contro Filelfo e il Valla. Lo storico dell'urnao trito' scrve: Qui il Poggio, come un monello di piazza, si sca
f i; sui suoi avversarii colle pi roventi ingiurie e 1 pi plateali
cu jnnie . Non si d turpitudine che egli non rinfacci ai due unta
s e l i predetti: la m aggior parte non traducibile.*
Produce strana impressione vedere simile scrittore, la cui vita
fu parimente tutt'altro che onesta, ' erigersi a giudice sui cornitii

La rta u retar <dr Ir t im ta pift d ia a m p lia , la Tu a n |. 1130. atra

r f r Votar. E h m W o ter. d L ; V n u n I*. 114 I t i - m a l


C i u 8 ii.n o p im iio H n i *> <*liw i l i i u a r W t e e ire **e *rt ie rw ie 41
' '" i * da P r u a : Hit!. Un*. . X X X U . A r t Im m i4 o Kraal, al qoal
- M rvtu la M ir r a di P o n to a rila na rfefw ta <#>. i r . : l a m t M B a r a i
A i m tpi,ioUrm ( IV I V i t i . NT. U v a M u r i , (ir I. f f a m u * I Ti l
,a ** i^ r t a aa k a r r M a rin o alta | la d ln il> a a d i O in l a a i Calla dal
N b i : Ttt UH id i trib w rr rtdrrt*. >lata e <rttea_ K * fao U a da
n *a yftw-ndwn poto.
1
b ia d i p a y i f t a n m a Mita drarrl^M a ( O f f S C J S Ii Kit. fra a
*
latina p rr A M lu t . L n N * w * ita * (Parta l*T *> C tr t*. I l a.
n+4rtmkn 1Z a rirb l*|S| a 4>W Ur t i r itrrr Q o r X X I. IA . I * IV
w r a m i (Jjrrn farltitm *r f V W rad. a / ra d a la n r te U ri teMa.
U o v i IS7*. S a o n w d a a * d i l'n a a c ara Ila * ** Parte 1 * lir
d. k i t . M a l X X X V t t . e * | t. Vo*si. r f a d n ld r t M # I K I I * . 13*.

/lai. X v tt tr ite a.
9 Votar. r M i r l i f e t a a * I* 3
O M (la d ira K .t ra 1. *n 1 da a p w * <tet N p . ad Wi ara a u aiT
'* 3 * ii n a r n a m M a r im i ' pattnaM- p n
as
< * 'd i a
k V i a . V n j u l Ili. I i . dupn a ra r partalo M ia Utala l i W k M dal
T*a a a tal
d ira : aMa<Snataaao <fw*ao tana u * a . t tV taad**
X a ia a . l*m f M W n n d i la nKpa * Ha d*a t r llm aia. 2 i d i Parte
,Vm* a P to a c sm 2 IV r | I 1M U dal PoMCW asln H te a * atetaa f u ,
** lT*na. i n b i
9 d d ta a . a w a a lre te te alm a u n a ttii
* te d i , or. Udd 374 aL. f~r te la *U l a N # a madia. V aa
* A SS a a M
. H w d a la a t a . d ia aate a m a V*.lo

introduzione.

costumi dei monaci e del clero. Pel Poggio non c frase a suffi
cienza pungente ed offensiva per bollare l'ipocrisia, lavarzia, la
ignoranza, larroganza e immoralit del clero: in modo affatto privihKiato ono poi i religiosi contro i quali diretto in passi senz..
num ro il suo scherno e derisione.* O ltraggi violenti in guisa spe
ciale contengono, sotto questo rispetto, i dialoghi sull avarzia,
nulla miseria umana e l'opera contro g l ipocriti, ove si legjfw:
una sorta di monaci si dice mendicanti quantunque paia che ridumno altri al bastone del povero, essi poi essendo poltroni e vi
vendo del sudore altrui. Alcuni dei medesimi si attribuiscono il
nome di Osservanti. Io non so qual fortuna possa attribuirsi a tutti
costoro: una sola cosa conosco ed che la m aggior parte di quelli
che si dnno il nome di Minoriti e si attribuiscono questo titolo
di Ooservanti, consta di rozzi contadini e mercenari! poltroni, i
quali pensano non alla santit della vita, ma solamente alla fu ga
del la v o r o . Stando al Poggio i monaci, eziandio nelle loro pre
diche, non mirano alla salute delle anime, ma cercano unicamente
il plauso e 11 favore del popolo sciocco, che fanno ridere o diver
tono: essi poi predicando si abbandonano alla loro ignorante g a rrulit e spesso pi somigliano a scimmie che a predicatori.*
Se vogliamo farci un concetto della turpe caricatura dei clau
strali qui disegnata dal Poggio, col generalizzare ingiustamente
i difetti dei singoli, bisogna che ci rammentiamo come furono ap
punto gli Ordini i quali nel secolo XV produssero in Italia una serie
di predicatori di penitenza, la cui vocazione religiosa e grande
celo, anche dopo secoli, hanno strappata l'alta ammirazione ezian
dio di persone d'altro pensare. Esorbiterebbe dai limiti della sp o
sizione. che dobbiam fare, lenumerazione completa della lette-

W I U h t * un orrorp >M B r a r a * >u>r. A mllmr li*, tw , Sor U |\.*rV i fa ll


n 'ir'd a a llra. W w V w w l M a a * U lt im i (M ai. Hpirtt. 1. 17 din ipr>
u w o tr.
*n(W> m in a far! p ra to * SU 12* 11*. tl G n o t ( II.
U S ) ha -ambiato la M a
( in u a . (t n a iM ia o r l l. b n u n n Ala. f l u r u i II. 128.

on

io

* Vwm. trw w w b tw # li*, sia qti 4 la fin w i n tn u u H vr io ta


m m nt orniti iw (k> alt! fa m i d i q n la tari, I M (rato a n | W . riaar I *
| m mini Vdtgt 11 K o u n m t
I MI Haadarvianr M l l l 'i n t a r l'^ 9
M ) v a rila u l,IHrrlr rjcfciri 11. 10. ha fatt U t t U n s r i M
dMa annrttrr! ira rrid a la * rta a a a alla atilU <kcU uataaKtl n ln > I M a *
d lra a ti t> e li a ltri P * i E tafani, m lateW. <irwdrra d i * rtn t an^p(Uto
Molta rtilm a <W patK*raal. la a l 't w d i R m w . a laarta r i I w | d a r
toc I dodlrfela a llo ita lo m M M I n ( ( l a i y t llo I t m itaaaaahaao
Il (ladra- r i ri " a anttaalo ( a n W O i M h r (ritt rotm ltarl a ra ta la asti M m B
M D M Ir l. w aoa r * r i n a n b a r a lia a lo la a*l. aoa po d tr .1 r t a la fia ria
all l i w i N a l I n i rt *a t w T a t la r a ia a a r i v i b a a a s ra t t a
w d w * nV-aal a V n l c t t aarfa V o m 1. Ila * r n c m i a S II. W *u
ara 113 .

II riiuucitneuto letterario in Italia e la Chiesa.

3b

tu oratoria, che d una eccellenza pari a llestensione, e dei


;to 'plendidi rappresentanti dell'eloquenza prettamente popo
n e nell'epoca del rinascimento e noi qui nominiamo soltanto i
> c<lebrati predicatori popolari dellordine francescano: Bernarr: da Siena (t 1444), Alberto da Sarteano ( t 1450), Giacomo
ia Marca ( t 1476), Giovanni Capistrano ( 1456), Antonio da
: ir ni (intorno al 1450), Silvestro da Siena (intorno al 1450),
(
acni da Prato (intorno al 1455), Antonio da Bitonto ( t 1459),
i - rto da Lecce ( t 1483). Bernardino da Feltre (t 1494), Mi k da Milano (verso il 1470), Antonio da Vercelli ( f 1483).'
Questi uomini percorrono instancabili citt e villaggi d'Italia
-t predicare ovunque, e spesso con m irabile successo, a innume
r e oH uditori conversione e penitenza, mitezza e pace. Ben presto
W - h i e non bastano pi alla folla degli uditori, che quindi si
Tu olirono sulle pubbliche piazze, dove migliaia di persone attenrf o per ore l'arrivo del predicatore. A orecchi tesi ai ascoltano
Ir . aro! apostoliche e soltanto alti singhiozzi o il grido miaerifi -iiia* interrompe la lunm predica. La genuina popolarit dei
r
atori, le loro impressionanti immagini e paragoni, la loro
' * anta, tutto coopera a produrre risultati straordinarii. N
* !r> tl popolo basso, ma anche persane altolocate, perfino prncipi,
^nuo trascinati dal fascino di queste prediche.
Il
vero fondatore di questa atthrit affatto apostolica Ber dino da Siena, che. il sommo tra i discepoli di san Francesco.
*a nel numero di quegli uomini i quali, al pari del serafico can
tori del cantico del sole, operano sulle maase col fuoco della caliti, che accendono al fervore del loro proprio cuore. fi pres-

ctoni
rM n > la V a M H . a m p i r i H*m (B m m t IC 0 i
* - U . 'sp i mrift. rmmrtu- H W l : rtT aarito < V t u i*a . tU pm . a i
* * i rib a ttiti. V. la n lli* C. V t U K ^ Ia l* * da M *. T r l
( ck4a b ffn

l:u*rk> IV I.

l'a m o .

r* a *

*-

tttmmtm, Traal IMS: * a . falm po ia ti: Jtrm t *

'In . O M iw r U

" 5

l 2 . L . S* R i m .

S a Hntw fl d a l w

* fV

W I * 4 IW f*

lU rm m rttm t T M r r . 3 n d

<41 I I * t B a t t i ^ M U ' l r l r w n . 4

P a rta

U ,

a i ; V. a* ru au m . Frm ffoirrf. r r iHM a, le Iti* Mr M ia I t o


!* ) IV fW BTi. Suite m praU rtw r*t TVaaw . *>** 4t M < M I a *
|j,*ao tMMl Hlr i Menami taaMaM aririM H* M a * * * dM laaro
"e fxmtkmumi i^artolmeale l l n n i a Va*~li I !>*
Itn W M
" *. . E n u a I. OD M i II. C afri* e daatowM f c * * a N , aa
* * '* * al aaao pml la rrawa^ rar i o e a a i I pria ini! >VI rtaaariM rf
*"* f M * a q S o
predirsi^ a M ttra i * n M a h a
* >11 l a . < Sa ila <M)a Marra tvMr ta Vtfa V M . t n . >
**** M M I n t t da T. h w a i la i n * . /Vrtr I w . ras*
Rti-WKvr III*. B Alto M leralara aatte * t * u m toa*MJs* (SM
* ar aan i u ai di M i r i I larari, r ia t u a b t t * a *-**# wdM .
* ca.|
4*f r u i i H i u > m M S i n I M I Jb iM M <*M rM U
* * * ) M m 1 M D . f a n par U M l a r a n d i t W M r 4 > a w (P aria

Introduzione.

wvht* senz tempio l attivit piena di abnegazione spiegata da


Bernardino come predicatore. In pi di cento lu ogh i1 delle pi
divento provincie d Italia egli ha annunziato la parola di Dio, i l
dolce nome di Ges *, qua fermandosi solo alcuni giorni, l molte
settimane. Tutta la sua vita, tutta la sua attivit consistette nel
predicare. Con pieno diritto 8ullaffreco a S. M aria in Aracoeli,
nei quale con profondit e sentimento rappresent la glorificazione
del santo, il Pinturicchio pot mettere la sentenza: P a d re , ho
manifestato il tuo nome a tutto il mondo . Di solito 8. Bernar
dino parlava al mattino dopo aver celebrato messa, ma per lo pi
Kli uditori i trovavano sul luogo fin dallalba. Qualora le chiese
non bastassero, il pulpito veniva eretto su duna piazza aperta. 1
Secondo il contarne dell epoca, le prediche duravano spesso da
tre a quattro ore: le serali talvolta si prolungavano fino a notte.
I contemporanei elogiano specialmente la pronuncia pura di Ber
nardino e la vivacit della sua recitazione, nonch il suo gesto.
A tutto questo si aggiungeva l impressione della sua apparenza
M'elica, che alle enti faceva ricordare san Francesco.* I sucC'wii ottenuti da lui ispirarono a Pio II il detto che Bernardino
con** un secondo Paolo aveva fatto risuonare la sua voce per
tutta Italia.

l i W *r*. Ital. 11 T. H u m . Slrna ISV7). Hx> tratta In latm-iv UrU'attlrti


di lirroartUn t m tm d k t ln n ' C f. atx-br M a v * ii I I , )St m ; K P rn n rr l . WatMt MariMm* t f l i v w
IV I la MbltocraRa m IW n a rd lt'
ta SMta al aoror rat>In a m ietala : tt. !.. D o t a i , fi. fimutriUrna 4o fiin *
' *1 # ><*#*>. l.w v * IM O ; K llr r n T , Iter h i llrrmhrdim roa Mena f . .
t f. il. irB 1012: A O. auuraa l l i m t u . * . Brrmmr4tmo <tf Hirmo. l . w l n IB IS:
M I k n t t u n u i . tt. Rrrmanthu da SUmm. O ro ora. 114; ('n i m o l l i l i . Mima I I.
W ; A. tlrj utw>\ /.Vloynran 41 fi. A m u rW tao 4* Htm* * la m l M l i n , la
studi rrtfyMi iF tr r o * * ) IV (l W . W 3 *. : H Cesai. . Hm utr 4ino a r a

tto*. Prr4irorUm* . rulla, noi Itoli. 4, Sor. 41 filarlo l'Urut a.


Amltmort
Vi* t l n t S iTem m ot. ? r . X X V m {m k a u iw n tato 11 m ateriata tolto
t! U : 1* l a o i*.>* M a u e | l> rin a u t ) A l t r u i (O. F. M,l. V i* 4 gl. Bermordtm 4r t o n r . T+*i h it taM i l 4a j f K M r . R .< w et W o la m to a
Bram ito* is n . r * * ttoraor ( J l, r ia im/4iie d* Si. a mordtm 4* i n m
par aa f t w r limror mm nmlempoeotm, la 4 m 1 JtoJtoaA X X V I I M ) . S M ia .
I a m t tw danti m lM | v n iH a a ii lr 1 M n a n M a dal a n ln t o a M b *
l-artitso. rtr V Unti, wtr trrh JV N e toe tot. 11 | l l S a . ) : A. O. U rru s.
Vaia IV. Promette* Ar t a im N i Q H Commi. 4 rrtoftoa* . tUrmmr4tmi t o
< > * #><** ( M M m m m !a . In t . rrmmeiT. t u
l i (! > .
;
* O u w n i. r i I tme4Um 41 #. H o a w illa * 4m D M * ertilo . I| M . I l o
tem o I M I
* V , | rlr m r a ta A lt M t

1 9 .

' tolto tatuar t a n n w t t a M l abalU p t r ik t o d i IVrraanJlao a S to M


*. T m - . | i , i a 96; t(| . K n n a IS|,
*1 A m n a a to
tamltrto 1 . la toattaw taaaa m a ' ! **Bea ut Hueett. prome n . V. a a U
tdHara d i H a* t IV in > l'rrd tra di ttora ard la a * p m e V n n aa V I I
1. C f lit D r a t it m leomooroto d i H Irrmordtmm. la Rota. fo rte U T.

TtH atwt- n**4s C . 5.

II rinariiiieuto letterario in Italia r la Chiesa.

37

Se si vuol conoscere la maniera particolare delle prediche di


Bernardino non bisogna appigliarsi ai sermoni latini da lui stesso
r i t t i : * le sue conferenze orali erano affatto diverse da queste
dotte, ma aride trattazioni teologiche, come risulta in modo chia
rissime da un confronto con quelle prediche di missione, che in
viirii luoghi furono trascritte da uditori. A Siena lo stenografo
fu un cimatore a nome Benedetto. Questa raccolta, la quale com
an de quarantacinque prediche, che il Santo tenne nel 1427 sulla
Tar de piazza del Consiglio (il Campo), di importanza straordi
nari. perch colla pi scrupolosa precisione Benedetto ha notato
itto, perfino le pi piccole digressioni e minimi incidenti.* Sono
queste prediche volgari quelle che svelano il segreto delleloquenza
; B e rn a rd in o :' qui zampilla con tutta freschezza e genuinit la

t (orati Strm onm tatampatl la Oprrm oaaaai* di a. Bernardin. n i I)K l i


Hat, l'ari in ;, min anno Hk> ch in i r> tra c m : . T m u j r l i n . . n I M a * .
I<a a. ore 1 fa ux> <11 T im i. Hmprr rtinmImilalr nprrum H. Brmmr4lm4 il lu n i.
|k*7l, lavra> che non in coantnrrvlo, Io txw pown rtar ap|a[*xiarv t l i a w i i l * to l ima nuova n lld o w rilira d cllr mn-tr dH Sant, clic rmlaa- Un dal
>" 3 II 1. J n u t In f f t n n . W s i i l KirrrmUrltnm II* . 443. Per eaaa
ir*. il t u lllm n * un m anna-ritto conterrai alta < ' h i e l a n a I n R o m a
*r *4. C. VI. I t t i In un pendono cofano ooprrto d i rthito, d w roollcnc
*- t>na|PK> criiIr 41 m m ri n a lo : *< ano. d i reto, gi atamfaHc. ma
* to rn d W ro a tlra r una <|uantlU d i ra rla a ll. rW anu rata locata* In un
filo ib o m w (dal K ta riira i Num croar varianti n U m [airo II Co4. .(**
k* "a * M . l'n j r k r 41 fi. H. 4 rllr ia i*#4or n rlla l . i t r r m l a a a a F i '* * * . I Inarca- la n tlla Va predica d i B ern ard in o citata a p 30 a> ehm lo
,iw l a rila II i b i loi a c a d i B r e r a a M i l a n e l-e ilrr I a rd ii* d ri Sani
rid i a rila H i h l l o t r e d i S i e n a : It i cfr. prcialaam i^ Vm4. T III. I.
a ain v j rrftlrfo fHmsmwm I M antova W TTi 14. m rnxine* tu a M ir r a ortfiaafc
I Itrrnaratinai tarli"A r c h I 1 o G o a i a i a . ma <1 tratta d 'u ra t arataet* la M ir r a la <taa*tloar * d 'u n rrrto fra B ernardin r fu "ritta a ri
1"SI \ m m illa n to d al m r a t i il ran opuaroto patbMicato ia uaraud** d i
M iw a : IMI anodo 44 r t r U t r r 4*9mmmmmtr r | M a 4irtmm. I^rllrrm Imm44* 41 t H. 4 # pubblicata p rr L. M u s i ( l i n i .
' Il aaaaa>arritio risin a Ir paritnln. Iiar ra p ir taoaaaa a rila 0 1 b 11 o t r c a
* 1 I n a . una airi 1443
i * rrd irA r 'mipmri 41 *.
,IM^ IWtD-lWWi. rati, a ;
* tmlrtm 1 m im a l*r.i

a l a l t r a , f l i l t a r caaaM a prr I. H u k tii.


Hrrmmr4lmm 4tilt arila pmrtm 41 Cmmpm tm u n
cfr. B arri la Cmmtrrrmm 4. CmmmUt mrmtrn 4
Irrita fdlt p a rtlra ia r- raaaar U napU M I * p rr-

irn u lr ala . B e rn ard in o la B. T ra rr a ri 1 4 *. Idmr natalaritti o rila


B Ir e a r d I a a a a
r I r r a a ri. d H Ic quali a | M M I. Marcata. He#
fan* mmpUr <Siena IW Ii. IV r I predlrtae r a t m r a lr la Balta . ora llr
* : i n aarfcr O r ra p ir M a palWlar qa a w alaaall tran tr a B w
w I O i * 145* OTr. A. O u u m . I mm prr4*m ta rlila 4* f Hrrmmt4mm
mi ra h ra aarale r prmltrm 4*llm It a lia O l i i <B r * l l a 1*14 iptafaMI.
aataar per a a w t i L m B ri MM. ra ra . X X M M tl. 3 ; 4/* frmmrlmm. k-,
*1 1 a|M l: X V I I
* VaU T t a r n . i -iH a a tv 391 aaa. ab o d a < a la taacaJ&na
V tanti tv A i a I l i * H w w r i. J.vfe *a m sm 4 . 0 m Il a araoM
Matta | M

ilM

Inlroduiiou'.

uh vena, qui vita, spontaneit, naturalezza e ricchissimo alter


nami di conversazione amichevole, di calma istruzione, di dote*
esortazione e di ardente foga prettamente italiana, una serie d.
scene drammatiche, d: tratti palpabili, affettuosi e di una ingenuit
naturale. Sebbene loratore non perda mai d occhio lo scopo e Ih
distribuzione della sua conferenza, pure segue le ispirazioni del
momento, ripete le cose diffcili, d vita a tutto mediante declama
zioni e apostrofi, domande e ri.-poste. In maniera molto riconosci
bile si rivela ovunque un intimo contatto dell'oratore coi suoi ud
tori. Si nota quanto vivamente Bernardino tenesse presente il pub
blico. Egli adattava le sue parole a seconda che esso era persuas*
0 riluttante, distratto o agitato. Per venire ben compreso e pene
trare il pi possibile fino al cuore. Bernardino si serve a bella posta
del dialetto senese, preferisce modi di dire e proverbii popolari,
toglie le sue immagini dalla vita quotidiana, fram m ette racconti,
novelle e favole morali.* Eppure mentre scende tanto verso il po
polo. mai il suo realismo tante volte ingenuo diventa propria
mente offensivo, burlesco o triviale. Con arte m irabile egli sa man
tenere ognora la dignit del suo santo m inistero: l suoi sermoni
spirituali sono un modello di predicazione profondamente religiosa
e popolare. Le sue istruzioni sono sempre adattate per quanto
possibile ai bisogni del luogo. Hanno decisamente la preponde
ranza le cose pratiche e cosi egli di preferenza tratta dellimportsn.-a della predicazione, di questa fo n te della v i t a , poi della
selvaggia smania delle fazioni, della maldicenza, del lusso e dellimiroralit. le grandi piaghe del Quattrocento. Vengono combat
tute inoltre la forte esteriorit della vita culturale e pratiche su
perstiziose. Con sincerit senza riguardi ai mettono a nudo anche
1 mali pi ributtanti, sempre per in maniera che traspare ognora
lo xelo apostolico per la salute delle anime. In modo oltre ogni dire
commovente Bernardino sa dipingere i castighi di Dio e dallaltra
parte le gioie del paradiso. I)a molte delle sue prediche risuona
I etano della Sacra Scrittura, alla cui lettura egli continuamente
esorta: tutto il nostro edificio, dice egli nell'introduzione alle pre
diche quaresimali fiorentine del 1424. si fonda sul santo Evangelo
di Ges C r is to .*
Con fermezza ed energia Bernardino ricord i suol doveri per
fino n un tiranno s) crudele qual fu Filippo M aria Visconti. Mai

* Ctt t t v u i n JT an ltrilr. (T w a fl u n t i Apate^M 4i . Jl 44 j* ( B


Im m I W ) l u m i . V o m n . > Ir lm m <n m u lT> S o m l l i n u .
144 Mk
V *. n t B r
3 1 3 *. 331 h i. a i , 341 A U m 333,. 33? m
Hiarvic I W
1 4 4 * . U t , 3 1 3 * . 9 Nette
4 r T er. f r a t
hmm4 X X II 1 1913 113 a*. S 3 t * . T Z u m a i r S M i t e M i n i l i m Ma*

! 4 WfMHUlMt n w ta iis i arila punOrW 1

RanMrltka

Il rinsscimento loitorario in Italia e 1 C h i.

39

vii en tr nel terreno della politica ed, a differenza del Savona


rola, eg li ai tenne sempre sopra i partiti. Dal celebre domenicano
gli differisce anche in questo che mai inve intemperantemente
o n t r o gli errori delle autorit stabilite da Dio, secolari od ecc
italiche che fossero; parlando di abusi ecclesiastici egli sempre
< 'trv form a conveniente e dignitosa e il rispetto dovuto ai supe
riori spirituali. 1 Avea caro sopratutto di parlare della B. V .; i
suoi biografi fann o sapere che allora il suo macilente viso irra
diava come trasfigurato da luce celeste.
Le prediche di san Bernardino sono uniche nel lo r o genere e
tanto le lettere di santa Caterina, dellaltro genio religioso che
S m a diede alla Chiesa, ponno starvi al pari. Qui arde lo stesso
fuoco dellentusiasmo, qui risuona la stessa musica dellantico
haktto senese. Come nessuna riproduzione capace di ridare
l'-ncanto celestiale delle teste del beato Angelico, cosi nessuna
tradu zion e in caso di rendere la grazia e freschezza, la nobilt
limpidit del parlare bernardiniano: queste parole come quelle
ligure vengono da un altro mondo.
Nessuna m eraviglia che in grande numero i predicatori del
Quattrocento venerassero in Bernardino il loro modello e tipo.
Questi rappresentanti duna riform a prettamente ecclesiastica
^nno scosso profondamente migliaia e m igliaia d uomini ricon endoli a Cristo. Dai pulpiti di questi uomini un fiume di beiizione si rivers sullItalia turbata da selvagge faxioni di par
titi: sanguinose contese e vendette, durate per anni, vennero
rimosse. ' espiati grandi delitti, convertiti peccatori ostinati. Non
*ok> capit spesso che dopo le prediche di Bernardino si abbru
nassero v a n it * , giuochi e ornamenti muliebri, ma in conseJfrenza delle medesime vennero anche emanate disposizioni di
legge per limitare il lusso, contro l*usura ed altri mali. Pi d una
citt si cambi totalmente. Noi credevamo di essere tutti santi,
tanto eravam o ripieni di piet, dice lingenuo cronista di Viterbo.*
N il superbo disprezzo degli umanisti, n l avversione larga
mente diffusa contro i Mendicanti e provocata da membri indegni

' ti. I l r r o i . S .
la S t k n t a O fw r* I. Itti I tra **
fr a IS p M lM I M ila
prati fd llMtrn r W liTH K ta f M t a
I* V i
I ^ 11 m a r la H i <Jrt ataJI M rtw m i tra ta a H M ,
M pnniivl g u ratta la ri
* I M I W ap*n lip iro r*mtr |f la mm| ll m ta i< 4 * M S S
'*
S t a * M sM U ts la |am la s a s ritta Or. t lslrw a sa tl n o i <H r u i PteelTaalasr 41 a P la n a s. M ia M a rra la
s H IM S < U t*rr*.
*'*sr . IV . M a i ) IH . lu t t o <tair A r r fc I r | r * a s a t l > 41 r t l s .
8 tmtm M i a a u M t laa i s lW t i m a rti s fflr saH h* F i n i , f tir*s s e
a S IM M a O n M . ls r r*a ( n a MM>
* X a n u a * u u T r o t a Sa

4*)

In titx ltiz io tie .

furono in grado di sminuire la profonda impressione che susci


tavano ovunque la severit del costume, il caldo entusiasmo e
abrogazione, la potente virt delle convincenti parole dei predi
catori di penitenza. 1 Non pochi di essi, dato lo spiccato gusto del
popolo italiano per la forma, trovarono tanto m a g g i o r favore
perch univano lo splendore rettorico allo slancio religioso. Sotto
questo riguardo sommamente significativo il fatto che Bernar
dino non disdegn in et avanzata di studiare sui modelli degl
antichi l'arte del dire presso lumanista Guarino, cosa che esegu:
ancor pi profondamente il pi illustre suo discepolo e succes
sore. il gi nominato Aberto da Sarteano.
L attivit di questi predicatori di penitenza, altamente stimati
e cercati dal popolo ed anche da principi affatto mondani.* e ca
lorosamente favoriti dai papi, specialmente da Eugenio IV e da
Niccol V, stata troppo poco studiata sinora. Chi saccinger a
scrivere la storia della predicazion nellItalia del rinascimento,
far vedere che lo zelante ministero della predicazione esercitato
con somma franchezza uno del fatti pi consolanti di quellet,
che nel reato presenta tanti Iati oscuri. Qui appunto si manifest
che nella vita ecclesiastica cominciava a muoversi un nuovo e
fresco spirito. P e r lItalia e per gli altri paesi della cristianit si
hanno abbondanti prove che non risuonarono senza effetto i tanti
gridi di minaccia e di ammonizione. Forse nessun tempo offre
esempi si irnienti della conversione di tutte le classi del popolo,
di intiere citt e provincie. come il secolo di cui scoprirono senza
riguardo i terribili mali Vincenzo Ferreri, Bernardino da Siena.

< I: Mutua iliM a n n ilf l'a ltm h a r ni i|Wlo fatto U Iti mn.ittai>T Cat
tar II'. IM*
a qnnto *rndlto II mwrtlo di a tvre pel primo la*! Ilio
ma iwhr. aia 4(alfraiill |ar<4r atri pnMW-atud di p raliraa iWII'nl dri Hi
uarlniMlu. l 'fr M r h r Si moxv*
.Vela, r M ut M ia II. lMa. IVr n<>w i r an>ko> I pmllratart iM gM llm m ito aarWdw A a ltlr w Wlr la pohidl
i-ailonc Irllr lm prwllrhr lltlMar. Hhr n4lr lattar, la (arto >laatalr. a'at
ora HA rbr fr r qarllr di a. R m t H la |t. T ai arii l'in .i> 380. U
hltitMavha llatlaar n a lra tflw amilo BMtrrlale la t***"ait<* di rat h n p x *
fu tamialiv ra a t ad aa. ilayar f m l M r a a m a d r la Uaya r olfmrr di da*
irlrtrt /raarraraai ri i m h IV prr \lia t i4 it a* l'itim i tfra lo ISSI | M
manuarrilfl drllr i**ttrlr di a. O laraaan dalla M arra a i l o a l r p r a a d a i
a i j u a r i r r h l Huaaln d W a n la 11. U b o I. |vn> * f il prtart#*
lutati tutti Il arrhltl M ia r llll Italiaar <dWB rVx*l ma Ir ria II ppr latu< U irlttla aaarlalr dri pa allrit l di ( M j l r a a dal m al * * . U a la lo 4d
inai! al |>lrv*#r arr t w r MTaprta a * * la lr m n a lr
> V r.ll S ta a ia iM . I M eneo** d i O a a n a a u 'a ta a la I W i |t l # >
*
*fr la M t m al U ^ a r a a < M d ara d i M ilan o T Sfoca la UtttrU,
/rmmrrtr i1 M i r * M t r r d ri a id w la aneti it a m a a ll d i I W a M la data
3 aprii- I i-V. iaa A a lu a lo da IM I mairi, n a r paia la W in dai d ar a Hata ti da l*<vr. a Unaattf l M U rw ~ tl a ri rad. t li <M f W . M a i fe ria
Na a i a a a la d i P a r i g i . A ltra W ttat* d i F S fa ra i a l p < f a i i . la K u r r * .
ftaarwar. 1. 13*. I**3a.

II rinascimento letterario in Italia e la Chiesa.

41

t \anni Capistrano e Savon arola.' Se nella vita dell'individuo e


.'ila societ la preparazione necessaria ed insieme il prim o passo
t-ry il miglioramento il conoscerei, allora non pu negarsi al
t a del rinascimento lattentato che essa abbia coltivato con atnn rabile sincerit e rettitudine questo conoscimento di se stessa. -'
I)a questo punto di vista avrebbe poi da venire modificato
anzialmente il giudizio ritenuto in generale sulle condizioni
irreligiose, immorali dellepoca del rinascimento. Come anche da
l> vo hanno rilevato i migliori conoscitori della storia italiana
*<1 jfni modo un errore attribuire un valore di generalizzazione
ite testimonianze che gli umanisti italiani presentano numerose
intorno al paganeggiare dallora. Anche nel pericoloso periodo di
* n.Mzione del Quattrocento ai conserv in larga cerchia, dal bor-he esercitava mestieri al patriziato urbano, il sentimento
1 'fondamente religioso, che era stato la base del popolo italiano
n- medio evo.* L a rg a porzione del popolo era tuttora intatta dal
prr fondo guasto delle caste superiori. Ce lo conferm a anche solo
uni' -guardo sulla vita di fam iglia, per conservare la quale davasi
fr a n peso ad una educazione rigidamente cristiana. Quanto prf blamente fosse radicato lamore alla Chiesa, quanto gli interessi
religiosi fossero tuttavia il centro dei pensieri, lo attestano note
di arattere affatto privato, lo attcstano principalmente anche i
'amenti. Le molte confraternite laicali, che abbracciavano tutte
indizioni sociali e le rappresentazioni dei misteri, alla cui
e Stazione davano il loro contributo i migliori poeti, accendevano
nutrivano sempre a nuove riprese lo spirito religioso.
Un'importante manifestazione della vita religiosa di quel tempo
* *tituita dall'arte, che in sostanza ha un carattere puramente
ristiano. Non mancano in verit dei tralignam m ti isolati, che
W resto solo in parte furono dovuti all'adozione dellantico, ma
* tuttavia innegabile che immensa dovizia di opere deUarchi*
Ottura, scultura e pittura, creata nel Quattrocento dal popolo pi
ricco di doti e pi gentile dEuropa, rispecchia in maggioranza
1t r
*

UH

H r a n a iv T

l \ rii. : K a m u n t K i> > T lM

Sci; U r * n .

/.

* l i m i Frrrirr. Jrtfrr 4r FKmrmpt 13 n41

N !

3D V. t e a ! *

M ar*

? **.

l'a ri l W i f i r n

*r.

Hirl

4*

ts Itisi

X V II. Z I . KrriUm 4, Arw+irm. W M w r a t i W V h w tSMZ. I * . )


** n t a u M M <M fV r t r r arila m tttbm U d i VaWarla 4 rl ii a n Arila maaao IISS

lt > n u r Hf K f '* r i a h r

S I . ; rfr. 379

lU t n o n R r ir A r i t i I f r h w l t . S i * /I 3 i t : C u r i I I. l i ;
** N w t r i . Jtmtrrtm * i / n t r r f r Xafmiu A ' V II. u * r I : M r * n . I *

14. a i a
* r |*> p n * Sa U t*. |tf-l I la prtart**

'* i M I tar*> l l . w m

ratto S I. r m

te
Itw,

T i mwtabWF
IL W . il
w n a w S a a S o ad
**' I 41 n l l ( M t t la iS t a d t a alt. V. ra aa< * l i m i . 23

42

Introduzione.

uno spirito credente e religioso. N e sono testimonianza le innu


merevoli soavi Madonne e le commoventi figure del Salvatore, eh
pot produrre solamente una fede profondamente sentita. 1 l'r
buon numero delle pi poderose creazioni artistiche del rinasci
mento fu talmente ispirato in linea diretta dal pensiero religioso,
che prodominano in larga scala le rappresentazioni tolte dal eie!
delle cose ecclesiastiche. Naturalm ente furono la Chiesa ed i suo.
organi, con alla testa i papi, coloro i quali con disinteressata
passione favorirono larte siccome la pi nobile espressione e la
pi bella glorificazione della fede.*
Come larte, cosi anche altri fatti depongono chiaramente a
favore della profondit e saldezza della persuasione religiosa. La
fele viva, la quale in quel tempo tutto fermento e sommosso d
recisi contrasti, era il vincolo pi potente dellunit ecclesiastica
riusc ripetutamente a prorom pere in maniera palpabile e g ra n
diosa.' lanciato dallultimo papa avignonese, G regorio XI, su F i
renze linterdetto, i cittadini si riunivano la sera dinanzi alle num e
rose immagini della M adonna ai canti delle vie cercandovi nella
preghiera e nel canto un compenso al cessato culto divino. Nella
vita di Eugenio IV , Vespasiano da Bisticci racconta, che quand<
questo papa, durante la sua dim ora a Firenze, imparti la benedi
zione dal balcone eretto avanti S. M aria Novella, tutta la vasta
piazza e le vie vicine risuonarono di alti sospiri e preghiere: p a n
come e non il vicario di Cristo, ma parlasse Dio in persona. A l
lorch. nel 1450, Niccol V festeggi con un giubileo generale i
ristabilimento della pace ecclesiastica, una migrazione di popol
cominci verso leterna citt. De testimoni oculari parago n an o
le schiere accorrenti dei romei a quelle degli storni od al b r o c
came delle formiche migranti. Gli abitanti di intere citt, come
per esempio i Senesi nel 1483. si consacrarono alla beatissima
Vergine. E Incontr assenso entusiastico II Savonarola quando la
domenica delle palme 149*5. col Crocifisso in mano, ai volse al po
polo colla dom anda: Firenze, ecco il re del mondo; Egli vuol
essere il tuo re. lo vuoi t u ? .*
V. te

lr
ter ta
m4

ta I I I . ta**

t r * la ftar.

K u r i l l i I : S i c 3 . 3 & * Il n a n U n . M l art- tel


M w w a t a t r r m k i'lt ta ! n a quantu r; 1

'I n B r I I I

* U n *>**. ttnrfr m i l : l.ar*j fi, 27. 3


3S 9 \ H <V l'4 rw u m > 4 V n M ISA i.
4*1 mr4'0 e n ta flatte IR n a a IM S t

Si** j r 25. II*


HITV

U A v M i . Hmm

. s i t x t S ri i n r r o l O
i t t K l l n i m r i m , ttm4 M al t Parte laSl:
A. t.t'M isi. 4P a r r r f y p r n > l IM ( 4 n * xt*. i * * * i ( P i V n a IsTTl m
> u . n n II. 180*. I
l l i r m a 1*1 M t u m n I I I . t*. V it i uu s ra r a l i I 43T ( t r ' T u
u > v Jmrvpm f a a a a t a i lN a|atl t* T i 1 9 * X C m . M ( r a a lu a a n l# 11-11

an Util (tauira tel I I . #ll al rM(4ite 3 tel U N * lit.

Il riusciineiito letterario in lutli* e 1 Chiesa.


Finalmente per la perseveranza di fe rv id issim a piet e di
. ,uione piena di fede nellItalia del secolo XV danno testi.iiiza eziandio la grandiosa generosit per la magnificenza e
nit del culto religioso palesantesi ovunque ed i molti monutt nti egregiamente organizzati della carit.*
A lato di queste testimonianze per la vitalit permanente del
' ecclesiastico nel po|K)lo italiano l'et del rinascimento pre U a vero dire anche dei segni spaventevoli di decadenza mor<i'e. Si fa largo un'evoluzione senza limiti dell'individuo, da
tui si sprigiona molteplicemente una bram a di gloria che arriva
imo al satanico. Specialmente nelle sfere pi elevate si diffondono
I' digalit e lusso, passione del giuoco, selvaggia bram a di piaceri
-! una sensualit sfrenata favorita dalla lurida letteratura di non
p hi umanisti. Del resto il materiale statistico intorno a queste
o - tanto incompleto che non possibile concluderne in modo
ir lo stato della morale d'allora o confrontare le condizioni di
a : >ra con quelle d et posteriori. '

Ma sia pur anche stata ricca di errori e di peccati dogni fatta


<J l'epoca, alla Chiesa di quel tempo non mancarono splendidi
f' meni, nei quali si appales la fonte della sua vita superiore.
( r.raddizioni acute, profonde ombre da una parte, molti punti
1- .noni grandemente consolanti dall'altra, ecco quanto , a diff< .-ma di altre, la caratteristica per quest'epoca. A Ufo di molti
prla|| e vescovi indegni la storia della Chiesa nel secolo X V ne
r ntra in tutti i paesi della cristianit anche ben molti veraHalite degni, distinti per virt, piet e dottrina.1a non pochi dei
v>aU la Chiesa con solenne giudizio ha riconosciuto l'onore degli
tari Limitandoci ai personaggi pi importanti ed ai periodo,
eh anzi tutto dobbiamo illustrare, nomineremo soltanto quei
^uiti e beati, che lItalia don allora alla Chiesa.
Come primo di questa magnifica serie1 va nominato fra i Mi*>ritJ mui Bernardino da Siena, celebrato per la sua eloquenza
conte la tromba del cielo e la fonte del sapere, messo nel nu n dei santi da Niccol V precisamente alla met del secolo.
Attorno a lui si raggruppano i suoi santi confratelli. Giovanni da
in

U t*, la tr a i

I kn*> la w l l 4 atta Dar

CTr. III*. It im i yclan 41 L


t ir a * !
fl

r a

pr4M I

la t t o

4 r ib

M < n a n

di

1*11 * * ( l

m o tti x m ! tmmrr! t ta lia a l


< IW *
mmmiml iO u t n
V m r u w t* a

*u . np*rU I. 3 ani. n trartwfcW t r a n te h w r


W Ma e w a r l c r r K t n te H iH p U t t u t lr r 1.VI l a . K l *
l a t i a M aa a rt tatti I aaaaalaaM h C w iiu t k n f # ;
M i a M aam
< * : Ttacra lliiu
I V tAm
* i t ISSN a iwafi; A. n w Tar 4*r M rf mnm tiUM 3aa H a n s !
MSia.: M i t r U nn r at. t*r, I I m ^ l*ru i n i r M ta r, w Amtefct, m rrntfm 4* f l a w w , lari (ItOB*

InlrtMluxiont*.
Capistrano, Giacomo della M arca e, fr a le suore dellOrdine, san' i
Caterina da Bologna ( f 1463).' T ra i beati dellordine di san Fran
cesco rifulgono Tommaso Bellaci ( f 1447), Matteo da G irgeir.
(t 1451), Gabriele Ferretti (t 1456), Arcangelo di Calatafimi ( f 146',.
Antonio da Stroncone (t 1471), Pacifico da Ceredano ( f 1482).
Pietro da Molino (t 1490), Angelo da Chivasso in Piemonte (t 149' .
Angelina da M a rc ia n o (t 1435), Angela Caterina ( t 1448), Ari
gela Felice ( f 1457), Seraftna da Pesaro ( f 1478), Eustochia Ca
lafata ( t 1491), ecc.
Ancor pi fecondo di .tanti e beati fu allora lOrdine domen
cane. Svolse la sua attivit in Toscana il beato Lorenzo da Ripafratta (t 1457), otto la cui direzione l'apostolico sant'Antonin
( t 1459) divenne modello di generosa carit del prossimo e rifo r
matore del clero fiorentino, 4 e 11 magnifico talento di fra Angelico
da Fintole (t 1456) spieg il volo al cielo p e r dirigere con dolo
violenza, mediante il linguaggio dellarte, i cuori all'Eterno, conv
avavano fatto i mistici colle loro o p e r e .* Discepoli di Antonino,
che esplic la sua incomparabile azione proprio nel centro del rina
cimento, in Firenze, sono nominati i beati Antonio Xeyrot di B i
poli (t 1460) e Costanzo da Fabriano ( f 1481). Salirono a grand*fam a come predicatori e riform atori il beato Giovanni Dominici
<t 1419) e Pietro Geremia da Palerm o (t 1452). Seguono i beat
Antonio ab Ecclesia (t 1458). Bartolomeo de C erverii ( t 1466).
Matteo Carrier! ( 1471), Andrea da Peschiera ( f 1480), l*apostoi<'
della Valtellina. Cristoforo da Milano ( f 1484) da poco proclamato
beato, Bernardo Scammaca (t 1486), Sebastiano M aggi da Brescia
(t 1494) e Giovanni U cci morto nel 1511 nella rara et di anni 115.
l a domenicana Chiara Gambacorti ( t 1419) era stata in relazione
colla pi grande santa del tardo medio evo, con santa Caterina da
Siena; essa e ta principessa M argherita di Savoia ( t 1467). questa
pure entrata fra le Domenicane, furono pi tardi proclamate beate.'
Dell'Ordine agostiniano sono da notarsi il beato Andrea morto a
Monterade nel 1479, il beato AntonioT urriani ( t 1494). santa Rita
da Cascia <t 14MX Cristina Visconti ( t 1458). Elena Valentinis di
Udine ( 1458) e Caterina di Pallanza ( t 1478). Appartiene all'Ordine carmelitano il beato Angelo Mazzinghi de Augustini*
( t 1438). a quello dei Gesuiti Giovanni Tavelli da Tossi gnano
( t 1446). a quello dei Celestini Giovanni Bassand ( t 1455). ai CanoI V*0 I. Il \ l < . u
M frtrr
v tr

>!*

t RnStmtl *!$* Htrtrn. mrU*

|M m l l t
IH . Jtmtamim 3 * . 47.

* IVivr, ulti /r

ta (.ramili Rlpitnna . M

. nw# II.

M n

O ih n i lU M h K M t l . N r
Hrirtr T M ctor Al M U lv n a r la
teartmu (a n ta ra n l n>tl m h V mi I n h m ls I V I t l IH S i Ctr. I r e
in . 1. Im i rhmrm R m lw w t i. P W I M I

Il rirnscimento letterario in Italia e la Chiesa.

45

r ! regolari san Lorenzo Giustiniani patriarca di Venezia ( t 1456),


i; ( amaldolesi il beato Angelo Masaccio (| 1458), finalmente ai
;ni il grande cardinale arcivescovo di Bologna, Albergati
143). A Roma svolse la sua azione santa Francesca Romana
( 1440) fondatrice delle Oblate. Appartiene in parte a llepoca, che
eoccupa, lattivit di un altro fondatore monastico, san F ran < o di Paola (n. 1416, t 1507). Questi nomi che potrebbero fa r -nente crescere di numero sono la prova pi eloquente di quanto
forte e vitale spirito religioso ci fosse tuttavia rimanenza nel
l'Italia del rinascimento: sim ili frutti non sogliono m aturare su
alteri che siano fracidi e putridi fino al midollo .*
Che se quindi falso lestendere il paganeggiam ento a tutte
Ir classi della societ italiana del secolo XV, d altra parte non pu
n^h'arai che le pericolose tendenze del nuovo indirizzo degli spiriti,
ialmente nelle sfere pi alte, s estesero in modo fatale. E come
p- eva essere altrimenti? La seducente dottrina d Epicuro e la legr vita della Roma d Augusto comparvero in abito molto pi
*"r.u>flte che non la morale cristiana. I,a frivola mitologia del pafa.'vesimo attrasse bentosto la generazione d allora avida di piaceri
e insta pi che non il Vangalo del Salvatore paziente e la relir ne della continenza e della mortificazione. Purtroppo anche
Iti ecclesiastici hanno concesso agli umanisti di sentimento pa
n n o pi di quanto fosse giusto, fenomeno questo, che, per quanto
strano a prima vista, si spiega per molto facilmente.
Anzitutto qui va preso in considerazione lo spirito mondano
'trmente diffuso nel clero italiano, che era un frutto del periodo
a irnonese e degli scompigli conseguitine dello scisma. Poi molto

T'nto lumanesimo era diventato tale una forza, che nelle circo**~anze dallora sarebbe stata unimpresa molto arrischiata comtaitep col medesimo. Finalmente e dovrebbe essere la ragione
P ncipale per cui non ai venne a conflitto aperto quasi senza
sezione gli umanisti di sentimenti anticristiani ebbero diligente
ara devitare ogni urto colle podest ecclesiastiche e di mettersi
hi un accordo amichevole, per quanto solo esteriore, colle mede me. La nutaa dei begli spiriti e dei liberi pensatori considerava
>1campo del dogma eccleaiastko siccome un campo ad essa affatto
' traneo. Che se nelle sue produzioni invocava gli antichi di paf w l e ripeteva i principii dei filosofi vecchi, tuttavia quasi sempre
Tirava mediante artifici dialettici di accordare le sae idee col! >n.rjrnamento Mia Chiesa, la cui verit ed autorit, ove sembr

* R n n u (K *<W tu * WV Vrt n i Iti, talm i 1. w 4s t o . U4I


* w takeo M a n d h u 41 IM I U t-rV -*o
h . ia Ut, la ir i 2 aita Ca*. Otr. p n * I 4aJ la

u * Mantua I. K.

JU s w m o

I ; M as-

In lro d tu c io n r.

necessario, i ra p p re s e n ta n ti di questa tendenza fecero valere. * E ra


tanto pi facile d elu d ere la vigilanza degli organi della C h ie i
perch per lo pi e r a m o lto d iffic ile stabilire dove diventasse pricolo lo scherzare c o l p a ga n esim o.
Ognuno sa quale strana m escola n za di parole, immagini e pei
sieri pagani e cristiani sia s ta ta usuale nellepoca del rinascimenti
Da parte della Chiesa si a p p lic a lle ridicole esagerazioni di quest
genere una m isura m olto tollerante e, fin ch si tien conto de!
campo della letteratura, in complesso questo libero punto di vista
n n pu che approvarsi. Q uando, per timore di fioccare contro la
latinit di Cicerone, gli umanisti si studiavano di esprimere con
celti cristiani con frasi antiche, quando usavano form ole di giu
ramento romano, in v o c a v a n o il favore delle M use o d'Apollo, si
servivano del plurale Di ,* si aveva indubbiamente una mod.rt
pi ridicola che pericolosa. I contemporanei non presero scanda!<
neanche perch un Ciriaco d'Ancona si scelse M ercurio come santo
protettore e partendo da Deio gli rivolse in iscritto una preghiera
essi accuntentaronsi di ridere sullo strano fanatico e di cantarle
quale nuovo Mercurio e immortale col suo M e rc u rio .* Per l'in
dulgenza dei dignitari) ecclesiastici di fronte agli umanisti anti
cristiani si comprende intieramente solo quando si consideri che k
tendenze pericolose, da noi a sufficienza indicate, non erano le sole
dominanti.
Accanto alllndirizxo anticristiano ve ne fu da principio uno
e r lia m o .

Nei seguaci di questa tendenza non era meno grande l'entu


siasmo pei tesori del mondo antico: essi pure riconoscevano nei
b a sici uno dei migliori mezzi di cultura, solo che avevano molto
barn* coscienza dei pericoli che portava con a il rinascimento della
letteratura antica, specialmente nelle circostanze del tempo d allora. Ben lontani dal sacrificare pi o meno al paganesimo il eri D n rm iM n IMM . a. S I. p ano C fr.
l i 4. (NM ; S c u s u m V i l i *
>4 ffrwtiMMMw I M O ; l i u r i n 11. IBS.
f Voi- H in M r M r lm f 11*. 473; rfr ViVtMKX 7. 83 * S lf T t l. J RewM
M a rr I t n i4 <ll qra*n p w i r ir o it M l p r t * tu a noto
iM U r 1*. W
a rie W v Cui. S32>. m
p r ia * It r . r P irra . lwtM t + ir d rr r lr t r t t
KmmH. 3 v<41 lr| *t U I M l * riia n d i I m e n iin n r 41 panata m ote
! * X. 41 n ti te r torneo p io a rsa ti (1 I. M a ) : r f r orhr (U s t e I. 1
CImp mtm i W * | M h i4 tro p i rtio rw in m l r I pacanti r h * t a U t lo u f **
ni, lo rito la r i Il D i K M t W T . t a l l i r 1. R i SuHVrrw aUaa M l t l u h a *
41 w * U t a u m M In i arlW p m llrk r. n w t a is w lr tacila m t w U ow c* * 1
* > X *.
I l c r a c . l* * r i S m J U riw TS.
*
V in c i ter. rii. |*. aio. 1 ( M k i M 41 ( I r l m n a iir t a Art imm m I m
N w * l ftmmiarymr p *f r W H n n r t , r**rm K H ir i m mplim 4mt rt
Ij i poW 4k a
M i 0 o li 4*trt* 44 eorr mrrk. IM I. p 1S3. S i rtcuea
qal rfcr || h M l b a p M G M k rtti p n
ir t i" l w I p a tto 41
Il *B i m da a C ria * a *4 le otUaptadl lib o 1. 313
838.

Il rinascimento letterario in Itali > la Chiosa.

47

'imo, che da lungo tempo sera trasform ato in carne e sangue


, (xJo, essi, ricollegandosi a Dante ed alle migliori tendenze
df! Petrarca, vedevano la salute in una conciliazione degli ele
menti di c iv ilt nuovamente rifluenti colle eterne verit del cristiar<-:no. A ragione essi rifu ggivano inorriditi dall'incondizionato
d -tacco da tutte le forze e relazioni esistenti, al quale doveva condurrv il corso della tendenza radicale. Con raccapriccio essi vedeminacciate tutte le tradizioni nazionali e religiose e con ci
e o a risch io in generale, il felice esito del movimento. Quindi
programma di questi uomini, dei quali facevano parte appunto i
p u h .-rinati e maturi umanisti, era : conservazione delie tradizioni
rwi^iose e nazionali, studio dell'antichit nello spirito cristiano e
na. '.naie, conciliazione del rinascimento col cristianesimo. 1
Vanno considerati siccome rappresentanti degli umanisti criGiannozzo Manetti, Am brogio T rav e rsa li, G regorio Corrr>\ Francesco Barbaro, Maffeo Vegio, Vittorino da Feltre e
T<> -naso Parentucelli, il futuro Nicol V.
G annozzo M a n e tti (1396-1459). amico dei papi Eugenio IV
Nuol V , era profondamente persuaso della verit del cristia*- ?no. L a fede cristiana, cosi soleva dire questo nobile uomo,
che ,)gn a considerare siccome uno dei pi grandi dotti del suo
teripo,1 non una fede, ma una certezza, la dottrina della Chiesa
* tanto vera quanto un assioma di matematica. P er quanto fosse
rrande la sua smania di sapere, il Manetti mai si metteva al lavoro
n 'a v e r prim a ascoltato la santa Messa. Tutta la sua dottrina egli
1* ' s e al servizio della Chiesa. Sebbene laico, era molto versato
ta teologia e di questa materia lasci scritti : cosi tradusse il Nuovo
T -'am en to ed i Salmi. Con tale instancabile ardore egli aveva
a lia t o tre libri, che pot dirsi li sapesse a memoria, cio le J X f*r* di san Paolo, la Citt di D io di sant*Agostino e VEtica di A r i
c e l e . Manetti fu inoltre il primo, e, per l'Italia almeno, fu per
tempo lunico umanista, che si occupasse anche dello studio
d'ile lingue orientali. Allo scopo di difendere le verit cristiane
prese l'ebraico e cominci a comporre una grande opera contro
gii Ebrei che voleva combattere colle loro stesse armi. L a condotta
4 questo grande dotto, i cui nobili tratti farono immortalati da
C a t e l l o nella statua del profeta Daniele, era esemplare: U suo
mico e biografo Vespasiano da Bisticci assicura che in 40 anni di
ituiooe con lui mai aveva udito una bugia, n un giuramento
mprecazione. *
.

* ir. J ir t r w n K
'M

tt. U : r t u u t

* R lX M U V t.

14-lS: . s a r t o B n m u r r .
t. I S i t

S a lta r

t *w

V ii v t t . L > m m * w v

11-, 321 * ; !(<


M . l i . S I.

I * . 337.

* ftr r tw osa pattinata morta la W r*a te ttsa <M M aarfll S t t s S ix m


M r u m t . S rri fM X X . U M W . C U . O i u m t S ; V i m u b iw Sa Ri

4*

Maestro del Manetti fu il pio Am brogio T ravk rsar i. dal 141


generai* dei Camaldolesi, egregia persona, che come uomo e cm
prete fu un modello di purezza e santit, come generale un es*n
piare inimitabile di saggia mitezza e rigore, come dotto uno dei pi
utili lavoratori e scrittori, come ambasciatore uno degli uomini <:
Stato pi attivi, prudenti e coraggiosi del suo tempo. Traversar
fu veramente il primo a trapiantare entro le sfere ecclesiastich
l'operosit umanistica. Nel suo convento di S. M aria degli Ange!
a Firenze raccoglievasi il or fiore del mondo dotto fiorentino, ec
clesiastici e laici in varia mescolanza, per ascoltare le sue lettur.
sulla lingua e letteratura greca e latina e le sue dissertazioni *
questioni filosofie he e teologiche. Con calde parole il biografo di
Lorenzo de' Medici dipinge quel tempo in cui da questo conventi
partivano splendidi raggi di spirito che illuminavano le case de
patrizi fiorentini e per essi il m ondo*. Tutti i membri di questcircolo facevano a gara per appropriarsi verace e profonda scienza
e per cavarne utilmente profitto nella vita privata e dello Stato.
Forse non * mai vista una simile raccolta. Perfino Tom m aParentuceNi. che conobbe di scienza personale lattivit letterari
del pio generale camaldolese, non pot mettervene al paro un
simile, salito che fu sul trono di S. P ietro.'
La continua operosit del T raversari per la riform a del sur
Ordine, le innumerevoli fatiche e strapazzi, cui dovette sottomet
tersi come legato pontificio, non furono in caso di diminuire il
suo vivo interesse per la letteratura, tanto la greca che la latina
A dispetto dcUenorme peso degli affari che gli fioccavano, egi;
trovava sempre tempo per ricercare nelle biblioteche rari mawv
ritti, per fa m e copie, per andare in traccia di grandezze letterarie
per indagare antichit vuoi ecclesiastiche, vuoi pagane e per Inco
raggiare mediante lettere alloatudio della scienza. P er lo pi i suoi
lavori si riferivano agli scrittori ecclesiastici greci e su questo campo
nessuno dei suoi contemporanei gli stette del pari per ricchezza di
libri e per conoscenza della m ateria.' Nella sua delicata coscientiosit egli non trovava conveniente alla sua posizione la v e rs io n e
di autori profani, quando per cedette alle preghiere del suo m agna
si**!. r tm m n la r t *Ma rUm i n M d. r **r*v Tbrtao l 3 (1 r **n II.
* l | ; Xmt I. ITO*. * M t im II. 3 i l ; A k u . i Timar. I v i * 4rtt\oru4
rtalMttv 4k r m w , r u s u ims. W p a lM k t Mia tatua tri Ib u lH I"
la S tvn a la.
* K r i u m t . R r w f r k rU tjrr Itmitrmrr I t a l i a r t m

I M i i W>l r a s i II* . 3t*| d M M a s a


|| T n n m a ri: et* h m
Um anM i
Tra*>f*art atrln|>'> . aarW )l c * n .
'rmnrmn
laajia >a*ai.> al dlMll ( n o n VI. m a ; s d l f w
mrmlm
t A. T, I Flrraa IN(K |W|;
O 's t u M o a s la a t U s a M a U M I t lt a l.

4r* V r I M

1 * S

rixria m t M M l r 4rU a
Tt raillan ata. a 3. Sai
l U t . ; alla a a Uni*"
Mfcrrv l.t u n t w a * * ralla n a n *rip w >ban
f. O io ilM n .

Il rinascimento letterario in Italia e la Chiesa.

4J

ma amico Cosimo de Medici e tradusse le V'ite dei filosofi di DioP h- Laerzio, egli non trov consolazione se non nel pensiero che
anche questopera poteva tornare utfle alla religione cristiana
erch quanto pi fossero conosciute le dottrine dei filosofi pa
gani. tanto pi si comprenderebbero i pregi del cristianesim o.
Erano di fam iglie patrizie veneziane G regorio CoRlURO, conjr.unto finemente colto di papa G regorio X II e il diplomatico F ran . <0 B MtBaro. : Per tradizione di fam iglia e per suo proprio sent:mento questo umanista, amico di quasi tutti i dotti d Italia, era
cordialmente devoto della Chiesta. A llesaltamento della podest pa
pale n:*Ue trattative col Concilio di Basilea e di Firenze egli dedic
lo stesso interesse che ai bisogni religiosi dei auoi protetti : egli
un magnifico esempio dellunione della tendenza umanistica ed ec
cita astica in un tempo, in cui lultima comincia gi a ritrarsi molto
Ir. addietro. *
N pu venir qui trascurato Maffeo V k g io (1407-1458) alta
mente benemerito dell'investigazione degli antichi monumenti critiani di Roma. Come sul Petrarca, cosi su di lui fece profondissima
ir-pressione l'eloquente e dolce libro delle Confessioni di sant'Ago* t > n o c h e produsse un completo cambiamento d'idee in lui fino
allora entusiasta soltanto degli studii pagani e lo mosse a dedicarsi
^'-ramente alla letteratura ecclesiastica. Non qui il luogo di enu
merar la rispettabile serie delle opere di questo dotto, ma aia ri
cordato soltanto il suo libro, un tempo molto letto, sull'educazione,
che assicura in ogni tempo al suo autore un posto distinto nella
o r la della pedagogia. Come mezzo di istruzione vi calilamente
raccomandata la lettura dei classici, ma insieme, come contravvealla penetrazione della concezione pagana dell* vita, si vuole
che lo studio della Sacra Scrittura: espressamente si mette in
ria rd i* dagli elegiaci a causa del loro contenuto lubrico, ed anche
1 mici debbono riservarsi per l'et matura. * Vegio venne a Roma
tutv un. S0M. Som-teatrali alla ntrrolu 41 t e r - *rl Tr*ra1
* < \ n w la L H iin tu o r la Km, Q rtmUrr XXIX <!SI5| 1* a ffa
1 tt M trt* al ranMaak (M r M p Owhawc la s * n W **dl Homi B i
* l1 > iT t u iiw a l. A mtrmtio Trmtrr*mr\ e l n s Irmpi (. la r e v * * 1 C M
t lt O la Ir. Sur. Ilrmrrltlt* VII U S I ; f l r m r */> IM aa
*^**ara aaa Magra Sa iVI Tran-nari frodata aa m w rhw r i . K- * m .
' lasmo a il. rorrann rhf S trai! <M peern 41
***1 V rm n |. n a ; tM . li. aSaa. M i Barinna. r t r V * * .
' ' a * I*. 19* * I n ia . I *m alalrU C n M a a f i M n I S k ISO* Vasai
* Mrw m B lite dal H u a iim r. la dacia n ri a aliat 41 f t u a * H
<W mt. I*N . |> M-1C X O m sxt* r n t | a il I U r * M ttrttttm r IV.
M n a a N aSXl CVr sartie n m
U n ir s L u i sfrmr * IMHa

"*1

II. II*. K u ia P m M tI i s a

ToarrX im i ; Omasi* l i s a ;

A. klcrm a. Carree. I*ta<4a !


* O Iw IU b
Ine. * . <*
VnaUT. H M r f V ir t a a II* . 3 S . 4 S I K > 1
tonrmm?*. wm4 r a M r r lr lia e n e a 4 M U fc a m IIM k a

ItM i *m IV- L

e*
l B i IX . C i* , *

JnuoduiioiM.

otto Eugenio IV , divent datario nel 1442 e canonico di S. Pietro


nel 144:i. Mori nella estate del 1458. Nell'ultim o tempo della vit*
sua aveva appartenuto allOrdine dei canonici agostiniani.
La sua integra vita , la sua castit, umilt e piet furono cele
brate anche fuor) dell'Ordin, cui appartenne negli ultimi anni di
sua vita: il libraio fiorentino Vespasiano da Bisticci gli ha dedicato
un caldo elogio. 1
Il
personaggio pi attraente ed am abile tra gli umanisti cri
stiani VlTToElNo da F k ltrk , il pi grande pedagogo italiano
dell'epoca della rinascenza. Egli di quegli uomini i quali dedi
cano tutto il loro essere all'unico ncopo, pel quale essi sono fatt
in sommo grado per vigoria e saggezza . 1 Spetta al marchese Gianf rancesco Gonzaga il merito di avere assegnato a quest' uomo egrv-

K nrr. U I r*to i Liu rru IS87). ai- pur la vt>rlinj e llliiotrm lour lei nawlrrim at*rv alla dottrina p n la s c c k a Ori Vmrt nel voi. I l tirila R iU W t> t
4 talk. P M t m f it ( Krvllmrg IwHi. l 'f t . Inoltre A. F u n n i i l . I.'uptra pr4af * * 4l Ua/fr rfto , |jll 1WW.
V iiiiiT/.irvi U n , ; II. A.
lalura olla rita 41 laffro l 'r f v
4a l.mll. W i: lr lardilr. In .ItA tlor. Hai . .V w rir, XI .11 IIKiM . 77 rm ; Il
* 1 ^ l a amamlala ylofra fo : Magro Vrpio <la t.o4i (1 ^ 7 1 (1 ). I U m
na I ; (le t tu ra 1 4 9 .; Il Ntaatu. / rfiri di Uaffro V tvlo a ri! Yaticmma
In Rama c la l*mkar4ta. IlTO. 41 . ; U R k r r u u , II. I rjHo. B a la a m I W
Ititi VrJo talari., rfr . l l o r u t * . l'vrarhaaom li. W*. P arlam i d i X k r * *
t i r . it*.. M l'q v n / M Vto mi S
Itrtm . rtH * ritta liu ti! ikrUa leltcratara
arrhm lutfira rrU lia n a ( P ir a . Itram eni. Meoloyi, 6711. So V r*lo pio. Ukm *b in f ittirlfaknehrifl fa r K aliar aa U llt r a la r 4rr Krmataaaarr
iiw '. i i. in., i d i .
B i a t n U M r . A'aliar tl, asa. rln- a l pchl irm tll lui aiartcralo fl
aUctiur ritra ilo trltW rv! m w C fr l '. a u t Krmattaamta I H ; Vow r.
drrh'h+am* I, v a m ; lU t M ra I. 33.; K A u t m . nrll K acvllopl* 4ra Brr*
kama* aa t a l *mrtklturarma IX . 722. ; Kt tiMI. Orarti 4rr firririh m # I I S.
3; A **a * 1 3 *. V . 1 9 a.; la p ir t m M M m t n la tU H oaaost. I4ra 4rtTaiUrna parrtHart r ; Ir Vati?r alar. Imi. a. Ia4ia fra AM r4 al mar.Ir, 4 r l y*
a il rA r ln a r m traola la Ummlara. InHit 4airart-hlt h> Har. Utmrapa prr
IH lU r w i (M a a tom l*7 > : R t a r a r . r . 4. F. S 41. (P a ria l a r l a Cam
Vi * iP a rla 1*77 OIV a n rh r f lio n al 4. Irti. IlaK X V I. 113*.; >
M l f n n a l . 3 ; 1 A t o m w , I ppaali r mrmarit lim o la l*M t> 9 w ) ;
A. Il a trr. r w 4t r. rt la Uaiamm J aprati ma aa Iprrr mtajtlr am I I 4 l t M <
Ha* 11 lla r r r IM O ); U - txa. Iramtmtn* Erstthaapairkrt If t H ; O o n u .
OH mrrillart pntap Mal, 4rt * |Turino l<W lt r W. I l II- * u . 'UI. 4)
tr llr . t < \ m l4 V I7i K H it i m
Framrtart Carnuta* mata rUa U r t a r e
FrUrrmai* l|w.r Ita I t t m IS M ; P V m i l l I ttlw ta * da f tllrr. M m
im a ; s> tt rn n 233. ; al. apf4, |> <<*; lin a , tn grtlmritr. /. ( i M y r A
XV IID O l. 333. rtr K i k i m h Ut Mrm4. 4. latti. I.aattar4a 4i trinata l. V II
( IK it i I s V illn rt* > M ra Ma r a m r t t i l r i ona uta M i r t i . . M in
art( l C i: II l u t a rtanrl a r rtaqar a ltrr r ii n lIr t M Ir W W i *
* * H * m # > a rfl A r r fc 1 I o
l i o n a t a a W t a t H M n rflM rrA
P ra rta l v . \ X V 1II. 3 3 9 I na o l t l a a M H T a . I w n ln llla . p M I M I . I U
T a lr .

ITI tamamtal, Amiadmptr

* .

Il rinasciineuto letterario in Italia e la Chiesa.

51

il uo vero campo dazione chiamandolo a Mantova nel 1423


per leducazione de suoi figliuoli ed affidandogli la direzione di

Ila scuola superiore. Vittorino cominci la sua attivit con una

rad: ale ripulitura della Casa Giocosa, come fu detto il nuovo, gram> ititu tc educativo situato in vicinanza del lago di M an tova.'
D.etro suo comando scomparvero le sontuose stoviglie d oro e d 'a rr to. i servi e compagni di giuoco spensierati : ovunque in luogo

fa*to fino allora regnato successe rigoroso ordine e nobile sempl.cit. Ogni mattina gli scolari dovevano ascoltare una santa Me^sa
nel belloratorio della casa, poi cominciava listruzione, la quale pi
volte veniva interrotta da esercizi corporali e ricreazione allaria
fresca. Vittorino facea esercitare i suoi neolari al freddo e al caldo,
al te n to ed alla pioggia opinando che molte malattie dovessero la
rt> o r ig in e esclusivamente alla vita delicata ed oziosa. Per nel
*.< metodo d'educare non c'era severit spartana: con libert lo
turilo giovanile doveva im parare ad adattarsi all'ordine, cosi che
*-0 non gi oppresso, ma venga molteplicemente eccitato e sve it o . Nell'estate gli scolari intraprendevano grandi gite, a Ve*
f na. al lago di G arda e sulle Alpi. Con ferreo rigore Vittorino ten-va al decoro ed al buon costume: specialmente le bugie, l'im prerazioM e la bestemmia erano punite senza indulgenza e senza fa re
^unzione alcuna se il reo f o u e uno dei prncipi. Soltanto nei casi
r - ' i gravi gli scolari venivano battuti: in generale non avevano
luogo che pene svergognanti. Con somma diligenza Vittorino vigi
lava la condotta morale e religiosa dei suoi scolari, ch. secondo
il uo pensare, soltanto da intima untone del sapere colla religione
v ilt poteva derivare la vera cultura. E ra solito dire che un uomo
fa ttiv o non pu essere un dotto perfetto e ancor meno un buon
del

' ratore,

U metodo didattico di Vittorino era semplice e parvo: rgida


mente egli si guard dalie sofisticherie allora in uso. Voglio inse

gnare a pensare, non a delirare diceva. Naturalmente la base


*Yli studi superiori era formata dai classici antichi, ma con arcu
a ta selezione degli appropriati alla giovent. * Parlava quell'uomo
'Anto con tale indignazione dei poeti lubrici che. come dice uno
suoi scolari, pareva uscissero dalla bocca sua non parole, ma
fulmini e tuoni. L a spiegazione dei classici era tenuta nello spirito
dti padri della Chiesa : con amore venivano rilev ate le verit morali
e religiose che ai trovano premo gli scrittori pagani, accennando
teme come non fossero che tracce sbiadite d'una rivelazione
* SwUa C im i C li C T i rft R m m t i lor. rtt. 13; l> n u u l
* i* * 1 l
** <M r u t tal i n * t r JUmtk. I w t XI.
* X t O M IX K i m i a lw . rtt. 7X>: rtr I w a i n M Im.: 1*4.
* 't e i pmi*.
Votar 1. U l . m
t*& M t t r t i
si ( M ld
Vittoria n i alte w
firlk s t a b M .

i2

liilr n ilu x io iie .

divina primitiva. Non ai tacevano i grandi difetti morali nean>


dei massimi fra gli antichi, contrapponendovisi eupressamente la
purezza immacolata dei santi. la vera imitazione di Cristo, il somn
e inarrivabile ideale dell'umanit. 1 N trascuravansi, a lato dey
tudi classici, le scienze matematiche, la logica e la metafwi i.
Dedicatasi speciale attenzione alle composizioni scritte e si faceva
tutto per eccitare l'attivit individuale. Sempre pronto era Vitt
rin o a d aiutare i meno capaci: di buon mattino egli m o strav a fra
i suoi scolari e quando tutti attorno a lui si erano abbandonati a:
sonno, egli lavorava con qualcuno. Vittorino fu anzitutto un ma*
stro: sebbene straordinariamente erudito e dotto non scrisse qua
nulla, consumandosi tutto nella sua azione pedagogica, che per lu.
costituiva la vocazione fissatagli da Dio, per la quale dispose <!i
tutta intera la vigoria dell'anima sua pura e disinteressata. In
questa vocazione egli cerc e riconobbe la sua m igliore ricom
pensa.* Allorch fu predato da un monaco di potere recarsi neli'istituto di Vittorino, Eugenio IV rispose: V a n n e , figlio mio:
noi ti affidiamo volentieri al pi pio e santo fr a gli oggigiortv
viventi .'
liun presto la fama di Vittorino si sparse in lungo e in largo
da vicino e da lontano, persino dalla Francia, Germ ania e PaeBussi accorsero a lui giovani desiosi di sapere, fr a i quali non
pochi sforniti di mezzi.* Questi ultimi erano accolti da Vittorin<>
con spretale affetto, n soltanto ottenevano listruzione gratuita
mente. ma a spese del maestro ricevevano nutrimento, abiti e libri
e spesso il soccorso riguardava anche le loro fam iglie. P er quarti
accolti per amore di Dio > Vittorino eresse un istituto speciale,
che per era in stretti rapporti colla scuola de' principi. Di quest
scuole egli davasi cura colla bont di un padre, per esse egli, uomo
senza alcuna pretesa per s. sacrificava tutto. * Nesuna m eraviglia
quindi che i discepoli suoi guardassero a lui con affetto e venera
zione. Uno dei pi nobili fr a essi. Federico da Montefeltro. duca
d'L'rbino. egualmente chiaro per valore, cultura e nobilt d'animo,
aveva apposto nel suo palazzo un ritratto di Vittorino coll'iscri
zione : Al suo santo maestro Vittorino da F dtre, che coll'insegna
mento e l'esempio gli apprese la dignit umana. Federico pone
1. forza potentemente eccitativa dal grande pedagogo risie
dette principalmente nel suo alto sentimento religioso, nelle sue

t nun>* u
K l u v t i |n- d i. T35
t i n t i m i ano II.r u ta l i . St.
So a i v f l m l i a w t t U i ilm i iter d i M i t l n i | t n m n
V itto rio ta d a l In v ia la m ira tr. T. AwMmft. 0 r t * rr Umtit II. Mi
i Vm t |l, S M

lim it ili a d

<*

Il riiiasciinvnlo letterario in Italia e la Chi<**a.

53

qualit morali, nel suo illimitato spirito di disinteresse, nella sua


*n .ni rabile umilt e semplicit, nell'incanto del suo spirito vergi
nalmente puro.' Con riverenza tutti i contemporanei parlano in
particolare della piet di Vittorino. Vespasiano da Bisticci riferisce
quanto segue: ogni giorno erli recitava come un prete 1'uftkio,
r u radamente osservava i digiuni e incitava a ci anche i suoi
ri.v .<poli. A guisa dei preti pregava prim a e dopo il pasto, spesso
r t-veva i santi sacramenti ed ai suoi scolari imponeva che si coni f tarser ogni mese dagli Osservanti. La sua casa era un santua
rio di buoni costu m i.* E cos quest'uomo prov col suo esempio
che quando non si manchi di fondo morale ai pu sprofondarsi nel
Biondo antico, senza perci patire n aufragio nella fede. Mostrando
ir. tutto che la legge morale cristiana era per lui regola incondi nata su tutti campi ed incitando i suoi discepoli alluso rego
lare e frequente dei mezzi di salute e di grazia offerti dalla Chiesa,
irli 'pj* allontanare ai suoi allievi tutti quei pericoli che poteva
p 'tare con a il quotidiano commercio intellettuale cogli scrittori
pi/ani. Alla piet di Vittorino faceva riscontro la sua carit: nessun
ir inaco, nessun povero che a lui si rivolgesse, parti vasi da lui senza
ricever. Nonostante la sua ntensa attivit come precettore ed edu
catore, egli trovava sempre tempo di visitare vedove ed orfani,
poveri ed ammalati, persino le miserabili celle di prigioni, dispen
sando ovunque consolazione, istruzione ed aiuto. Di Vittorino si
d a che da lui non riceveva se non colui, del quale gli fosse
ii -to il bisogno. Tanta carit sarebbe stata impossibile qualora
O ttorino non fosse stato liberalissimamente aiutato dai marchesi
Mantova e da discepoli ben forniti, m a per quanto grandi somme
gii pervenissero anche per questa via, egli dava via tutto per alle
g a re le miserie de suoi simili. Quando Vittorino mori (2 feb
braio 1446) in et di 69 anni, i suoi averi erano talmente aggradati
debiti, che gli eredi ai rifiutarono di prenderne pon n a o e la sua
Ima dovette venir seppellita a spese del principe. L'um ilt di
est'uamo aveva pregato che non gli si erigesse un monumento.*
Il
punto di vista degli umanisti cristiani di fronte al mondo
ntko era l'unico giusto. Essi pi o meno hanno sciolto il pro-m a della retta estimazione dell'antichit. L a loro ammirazione
pei tesori dello spirito antico non fu tanto eccessiva da venirne

K n

41 h<l <*ia ld w . o l i i a lla l l s r t t n

* * t-fta*

r t w n u v ) tu

* V n r iM u n m

B w t k x i Io p

rtor * t

a M ts o 4 H M

. i appo H u I. SU : * n u n . I I

rt*

TU

rtl.

*
1W m . S S a Molta m x U a lla <M ItsasHIIo < M M l t 41 V il!**%a cM ia a rrllta : M w w m M i M u r a *
<1 a u l >
Matti f*trr t. r u m i n a f r t m m s M la 7 A r r* t r r
KwmMmml 1. R IM I. M
IM S fa m t t o a V ttioru w s s a a nat i a M i . '4-

r t i l i : A I Vittori. prlK lt <WU atof

>.

Introduxiom-

mowo a pericolo l'amore intimo verso il cristianesimo. In contrad


dizione coi deificanti lantichit, eesi si tennero ferm i alla m a
sima, che nella lettura degli scrittori pagani se ne dovesse giudi
care e valutare il contenuto sulle massime del cristianesimo. E
riconobbero il grande pericolo residente neliideaiizzare i principi:
morali e religiosi del paganesimo cosi, che quasi non ci sia pi
bisogno dunistruzione, d unelevazione morale, dun perdono delV
colpe e d'una grazia dallalto, cosi, che per quei principi! si po*-a
raggiungere lultimo scopo della vita. 1
11
mondo antico pu essere apprezzato rettamente e pienamente
soltanto alla luce del cristianesimo, poich lideale deUumanit.*
concepito dal paganesimo classico e da lui rappresentato ne suoi
eroi e divinit, non il pieno, n il perfetto ideale dell'umanit.
Non che un disegno ad ombre, il quale attende il suo colon? e ta
sua vita da un'immagine superiore ed un frammento le cui lacune
cercano il loro completamento in un tutto superiore. Quest'imma
gine superiore della perfezione umana il Figlio di Dio incarnato,
l'immagine prima di ogni creatura, che non una creazione della
fantasa, n una costruzione dell'intelletto umano, m a verit e
v ita *. Dinanzi a quest'immagine irradiante vita, conforto e sa
lute. impallidiscono gli ideali clamici, e soltanto una sciocca pazzia
pu fa r rivolgere gli occhi da quella a questi. Questa pazzia com
misero gli umanisti di sentimenti pagani, i quali, invece di salire
dai poeti e filosofi dell'antichit a Cristo, volsero le spalle agli
splendori del cristianesimo per togliere i loro ideali dal genio del
lantichit. *
L'attivit biforcantesi in due tendenze, una cristiana e laltra
anticristiana, dei rappresentanti del rinascimento letterario in
Itaiia rende straordinariam ente difficile la giusta valutazione del
l'utile e del danno del nuovo moto intellettuale per la Chiesa e la
religione. 4 In generale cosa molto azzardata dare un giudizio
complessivo su tali materie, anche prescindendo dalla casualit
delle notizie tramandateci sui singoli personaggi: qui. come al*
trove, l'intelletto umano troppo debole per trarre La somma as
soluta del tutto. *
Molto acconciamente fu notato, che ogni progresso veramente
scientifico pu emere giovevole anche per la religione e che. la
Chieaa perch verit, scienza ed arte sono figlie del cielo e della
sterna origine. Da questo punto di vista va considerato il favore,
che da (arte della Chiesa fu concesso al rifiorimento del claswi> m . A**** ic&. u n * r t xt. m a i . aaaac

* llir n . KnMiHtan >*; <rft R u s a n a.


l ^ w i n u m i f ha ritmali (** p m te c u II n raftu > r I I I , ISI>
tuaal atti rmnltcMMKi Monili 41 qwrtrrlwc

II.-umm. R i K v n t i a SS

Il rioascimento letterario in Italia e la Chiesa.

i5

tifino. Come perspicuo di per s, qui bisogna distinguere fra


l'indirizzo cristiano e il pagano e giudicare in conseguenza. Quei
nxsnbri della Chiesa, i quali diedero aiuto al falso indirizzo pagano,
adivano malamente e indubbiamente, dal punto di vista eccle .i ': o, meritano biasimo. Per lindagine imparziale dando questo
biasimo terr conto di tutte le circostanze del tempo ed insieme
(matter nella bilancia quanto fosse difficile ovviare ad un abuso,
che pu verificarsi colla letteratura come con tutti i beni spirituali.
Affatto errata del resto la concezione largamente diffusa che
da parte della Chiesa non sia stato riconosciuto il pericolo che il
nnavimento aveva in s, ch invece fin dal principio non man
carono persone, le quali alzarono la loro voce contro lindirizzo
de! falso umanismo soffocante lo spirito ed il cuore. Uno dei primi
th in Italia mise in guardia contro il pericolo minacciante per
q >"*to lato l'educazione dei giovani, fu il domenicano Giovanni
Dominici. 1 Nella sua famosa dissertazione sulla regola e governo
<M!a vita di fam iglia questo predicatore sommamente beneme
rita iIella riform a del suo Ordine, che godette il favore di Innocen> V II e fu fatto cardinale d a G regorio X II, con tutta lenergia
deila u natura non libera da una certa passionalit insorse contro
una tendenza, la quale fa diventare la giovent, anzi l'infanzia,
piuttosto pagana che cristiana, pi insegna a conoscere Giove e
Saturno, Venere e Cibele che Dio Padre. Figlio e Spirito Santo,
th avvelena con sacrificio alle false divinit gli animi delicati e
tuttora senza vigoria, che alleva nel seno della miscredenza la
aatura apostata dalla v e rit.'
Ancor pi fortemente che in questa dissertazione composta nei
Primi anni del secolo xv. Giovanni Dominici in un'opera da poco
* verta s espresso contro coloro, che con cieco zelo ed in ma
c e ra errata i danno agii studi pagani e con ci ai traviano lino
*1 disprezzo della religione cristiana. L opera dedicata con cort**i parole al famoso cancelliere fiorentino Orinario Salutato, pel
quale doveva ewsere unesortaaione a non lasciarsi sedurre dagli
iM a ra n alla vita 41 n i - T o n n
ea n rk e m i i t ( w r M r *
<*> B o ri II 18 cluci> M I i m i 113 emme dm atolli I a C m a a Ifw r a
* 'W 4al l l u r t n II. I M I : c fr r a o lr t llr a iw t l n a U 4H I * 4
^ I T J k r r l i i i i e o a e l a t o r l a l * <M Valb -aa: *. A h a. I* t 4s I aaai
w " f * la un t i t o l o 41 Iwca rin rfr. .I< f* M ar Jmmiw II. H ; ! < I.
*.: r < w n i M U i t II. :
III. 3 U ; H u n w . r*H< I*. M a :
* > t t i t n : H t m w o hi M . A t r l w t V. !> U mmtmttmtm * *m . .
w prrt ^ iw n I t a d n i n i - T i raialr II l a a lalri. * aul ii lalin la arti
< N U U M an ta* 4H
i r i H t a n I W l . M t'm$ 1/41 Mia Mar*
f c r l a l a a a M I U r n a . 4* mmHU rt r Hmpmn 41 O. iM risk t I t r
*ar*r A. t i i i u r n . I H i w n i U p r r t r r r a t f a r l ton ili M n e l . (
m i

f t aa a la W .

V ia

U a rn a t.

Iln r n a

lsanr

XXVII |9I.

* u n

m -ia a t

ii >i

ai

M a

a m i

aorrn*

a ri

IV .

U>

Introducono.

allettamenti dellantichit classica. Essa per m ira anzitutto allo


scopo generale di mettere in guardia dai (pericolosi elementi conte
nuti senza dubbio nellantichit e dallabuso degli studi umanistu i
nelleducazione della giovent. E ci fatto con parole eloquenti, in
fuocate con buone ragioni. Il Dominici non va si avanti da riget
tare allatto ogni commercio colla letteratura antica, egli piuttosto
combatte veramente quella lettura dei classici, nella quale potes
sero patir danno la fede e leducazione cristiana. Il suo un trattato
polemico contro labuso, che molti allora commettevano occupan
dosi di studi umanistici. Questo spiega come egli, partendo dal suo
punto di vista pedagogico-ascetico, talora abbassi troppo limpor
tanza della letteratura classica. Il suo zelo contro il nuovo paga
nesimo, di cui con profetico spirito prevedeva i pericoli,1 lo conduce
talvolta ad asserzioni affatto paradossali, per es., che pi utile al
cristiano arare la terra, che studiare gli scrittori p a g a n i!* A spiega
rione e scusa di questa sentenza con ragione fu osservato, eh'
qui il Dominici ha in mira solamente labuso dello studio.' Altre
poi delle sue proposizioni suonano pi forti che non il pensiero
dell'autore. Ma, prescindendo dallinvolucro non necessariamente
aspro, anche il critico pi mite non pu disconoscere che Dominici
colla migliore delle intenzioni and sotto molti rispetti troppo
avanti nella sua opera polemica. L elevatezza di fatti della verit
rivelata sopra ogni scienza puramente umana egli lha accentuata
fuor di dubbio in maniera esagerata. cosa partigiana e non
giusta il permettere, come fa Dominici, lo studio dei classici sol
tanto allo scopo negativo di confutarli.* L utile che apporta questo
studio collappropriazione dell'immortale bellezza delia form a pro
pria aH'antichit non pu spregiarsi in questa guisa. Parzialit
* /.arala muriti 4.1 / />mmimiet rmrimal. *. HitH ara Orli I. a a r r a lana
a F l r t i t t <n>Ua t u t i u n : I7| top. la porla rame. topp. H
(8. Marta .Varrlla AHI. f. IT I * * IVr Ione tn a f qorrfa u|a>ra fu cn-lala
pmluia : . S u * i u t V a a a w w i I 3. II. l a
l'Aailaal t a a * * r * 1
Il JxstrwMCK ( 1061 | x i r l a U II-u . f*mmtmei ( i l . tw ll**lr aa dtiaa
atmtto 1 un radiato {n W U rv c a u to : rfr a ria Rihui,
/>>
km m -jtlrhrr 7 a Va altrv r e d k trita cala, arila Il 11> 11 ot > c a
Ballab a Ir d i
B a r i l a Cod. lai fa r r i. JM ; an In a i <141 fonia ma latitali
ratorai? fu <ralm ari Mia IMfi p t ISO Ilrv ad Aadtva Klrai dall'aattquart t m ia ili F ra a rb i (rrd ia r 11 ralalogu a 1?, p !R| ora n IH a da R O so *
U n . Ilt t n Im i. t t e a U K l C ard . *<rf< ta r a la mariti, latta IW S Yr la
(m ia i n w a a ln a dt II. C o n la O t * far. 4. IH. H a t I J t l . M a a , a
lia t - a a n . l'ru rflio a r i t M o t e r a l timi I. tkataena IK Q . I t i aa
a ti wliU> di V. Hmmu. QmmUrmrwmtm V
* I rtlla rat c k ttilla a U tr rt a n arare q a a a fetiU aai t a t r a lr n libri
ft atraau n a a a dtfewa d i q a m a a t r a l a a lu f addara fra a ltra raatuatt*
di u b
H o * l>tu*V r ia Ctw m a t fai d ril'a srtm d la ra : f. i t d r l rad L i a
rratla a
H fauai ( M a i r i tota,
* IM d. M

Il rinascimento letterario in Italia e la Chiesa.

57

d esagerazioni di tale natura ottenevano poi da altra parte riesagerate, e casi si rendeva diffcile, se non addirittura
mpoMibile, lintendersi sul retto uso dei classici.

Tra i zelanti contro i p o e t i , come solcano venir chiamati


gii umanisti, e contro gli scritti degli antichi, spesso pericolosi
otto il lato morale e raccomandati da quelli, si distinsero in
mudo speciale, accanto ai Domenicani, i Francescani. 1 Non pu
m^ar*] che la m aggior parte di questi uomini era piena d uno
ark> Neramente santo p e r la causa del cristianesimo e che col
*U> coraggioso fa rsi avanti, mentre tanti altri dignitari! ecclesia*tx i nel loro spirito mondano non avevano occhio per i pericoli
delluman esimo a tendenza pagana, abbia conquistato dei meriti
m l i per la Chiesa, ma rimane da deplorarsi, che la m aggioranzn
abbia sorpassato la giusta misura nel combattere i poeti . Certo
che per giudicare rettamente questo fatto bisogna rammentarsi
feroci attacchi contro gli Ordini e la scolastica, da questi col
tivata, diretti precisamente dagli umanisti che scrivevano pi ele
gantemente e perci pi erano letti, come Poggio. Filelfo ed altri.
Dota la potenza, alla quale rapidamente era giunto il nuovo mo' TH'nto, i monaci si trovarono pressoch inermi di fronte al di*
pregio del loro stato promosso da questi uomini. A ci si aggiun* r o 1 raccapriccianti aberrazioni ed eccessi del partito radicaimente paganeggiante. I quali facevano temere ogni peggior male
lavvenire. In conseguenza, la maggioranza degli impugnatori
di quel paganesimo non osserv che queste aberrazioni avevano la
toro radice non g i nel rinnovato studio dellantichit in ai, ma
M l abuso di questo studio e nelle brutte condizioni sociali, poli
ti he ed ecclesiastiche di quel tempo. Sotto lo stendardo della rinaKenza s erano schierati degli elementi impuri. 1 quali miravano
d una generale sfrenatezza degli spiriti ed alla completa emanf azione da ogni m orale: essi fecero al che il grande movimento
' rituale umanista si avviasse sotto pi d un rapporto su strade
' agliate. Cosi avvenne che nel suo zelo la granile m aggioranza
del religiosi non distinse pi fr a le due tendenze e fece respon
sabile degli eccessi de! partito radicalmente paganeggiante l'in
tero umanismo. A buon diritto contro tali avversarsi gli umanisti

O a | I k M W a l Ummrtv aafWr I tcilaall n M l M pM fU "'W


**<Hlo rtw li il lf artv riatro W trtwfasn B o r i a M T a r k M rtaaartl'ha ladirai l l r r r r a i l * ) mIIi a <HMrrtaa>v Ce*r 4k* * . .
**r rtmmtmHiarr ai 1*. aad li.
i'tr w t |4* mUm M l a a a
<1 rWwalr: ri rea I
M Sarabanda a ta M r f i unir M U * t r
' * Iti, latrai. X La VnM rir c . M r M t a w ti l i a S m <v*aUtli
41 atOSr la t m a u t l. M msxU> n a n w w aad Ir ( M a M M r K u t
<B u* pmht m in r XCttl. W7 a* ; XCIV. X m l) aa M i t a l l arti oan>W
rruaul di IW tiw f V. ora cartata** K u r t II a. 1, M f> ! * o c k r * I U

hitrnduziono.

poterono richiamare alla memoria che le opere dei padri eccle


siastici Girolamo, Agostino, Am brogio, Cipriano sono piene di
sentenze poetiche e di classiche reminiscenze. N ella loro lotta
contro gli umanisti i religiosi non di rado procedettero anche
molto inabilmente, cos, per es., quando rappresentarono siccome
eresia gli assalti del Valla contro Prisciano ed i grammatici, o
quando Alberto da Sarteano nella denominazione di nttare di
Giove, data dal Poggio aUeccellente vino di Ganghereto, volle
vedere unofTesa a Dio e la confessione che Giove fosse il dio di
queUumanist . 1
La concezione unilaterale e angusta che tutto il movimento
della rinascenza fosse cattivo perch un pericolo per la fede ed i
costumi, non pu considerarsi siccome la concezione avutane dalla
Chiesa. Neanche tutti i religiosi pensarono cos: parecchi di essi
ansi cercarono di porre la letteratura classica al servizio della re
ligione. * Come in tutto il medio evo, cos anche ora la Chiesa si
addimostr promotrice di ogni saiutare progresso intellettuale, p ro
tettrice di ogni verace cultura e civilt. A g li umanisti lasci la mas
sima libert di parola: un'et, che ha perduto lunit della fede,
diffcilmente pu farsi unidea di questa libert. 3 U n a volta sol
tanto nel periodo, che ora per primo dobbiamo esporre, il capo
supremo della Chiesa ha proceduto direttamente contro un rap
presentante dell'indirizzo pagano del rinascimento ed in questo caso
si tratt di una spudorata glorificazione di vizi pagan i, di fronte
alla quale il pontefice, siccome supremo custode della morale, non
potea tacere. 4

* I t r VHUK.
3 1 3 e Vanir, W trrrbrk+am t l i. 4 T 3 *.: II*. 233
IVt 1 n m ln A r tiii ili r> r i rn .\lt-rtn ila Harteano nullo atixHo leirantl
H llti f | u.ii | r W I , r f t W u m i 1 Ih *. Xr
r m lr r e a Salutai, al
Irmi, ri m rrhW ni (alt
tatu i. I inali <!liq>rv<1avno |>r*tao l*
'liti 41 |i(o Il . ,\(<h I d<x i r t r W i m>o -tinti V intili I altri t*wll
< U riti a | t u Trmr 3 ) , lian a lo tta rla mollo Moatfnn Il ininula tlloatraalow
le M|p >W il nmanUii Italiani 'l nntlnl rvllcl! : <*u quwtto punto U
Hi arn atav r I II V o lti i i w a l a a retaliatM Utr porbe rw , altrettan to S %
tuntst. filw it M r k v n n t a m v tT ntlno IVv'I. W m l; U a m u i. lU a V > t .
p M m iim |, 1 3 9 ltii'<iitan-ntr an rlir il V olar rileva tw molto
sii
intani!
-*1 t i r a i la |Mair tlV a-*unta tal l**'4*1 : rtr .
l\ ai*.
* i f t K * > t ||% I : A
S a i M a e | p o llo l l b r I I I . .V S u l rlm ar.-tw -.n tr
Shfn * 1 M x i U t t i l f r arr ^ o r l i l a . . S M W t m la * , r i* 04* %.

* CI. K->m*>. I l, SUI MD la hmmid lon n-en*<a ta n ta lilrrt* n a n r


nella r i t t i lenta : * Kl jw .| ma \ Imi anainm larirm lum ritiri u r mi hi. arre m r t a t ir fc r tw n i *. w t iir r a la R u m nel 11*3 II rtM fe . Il-v
M I*!, I la (Il fitrlft M ilano |mip>> ||. S S o l M aM m o ebe I |a|i. prr
Mi* IV . ^ Iit n w nella la i | < ^ la ra n e lla x. n i a t t it u T . Kmllmr I * .
3tt> II* . ISn
* i*fr ir a |> 31. im i | < e n lla ra l* d i l*n<4a I I orni r Arva-lem la r*amna il to i 11. ||b u . 4

Il rinascimento letterario in Italia e In Chiesa.

69

Ma nel resto la Chiesa, attenendosi alle belle parole di Clemente


Ai* ~andrino, che la scienza dei pagani in quanto contiene del
' -no vada considerata non siccome qualcosa di pagano, ma come
in dono di Dio, * ha concesso agli studi umanistici il pi grande
t: ito. E di fatto non risiedette nellantica letteratura la colpa che
la rinascenza ben presto in Italia degenerasse, sibbene nelluso e
nel malo uso che a lato del buono se ne fece. 3 Quanto poco siano
da considerarsi siccome rappresentanti della Chiesa quegli assoluti
avversar del rinascimento, molto numerosi specialmente nelle
tongregazioni religiose, risulta ottimamente dal fatto, che la m ag
gioranza dei papi prese una posizione tutta diversa di fronte al
nuovo movimento.*
La relazione amichevole, nella quale - i papi stettero col P e
trarca e il Boccaccio, i due fondatori della letteratura del rinamento, m algrado le passionate espressioni dei medesimi sul male
penetrato nelle cose della Chiesa durante il periodo avignonese,
f i gi da noi rilevata. Nientemeno che cinque volte il Petrarca fu
invitato ad assumere lofficio di segretario apostolico, ma il poeta
non seppe decidersi allassunzione dellofficio perch temeva di
dm e r e poi rinunciare alla sua attivit letteraria, cio a quella
eh* era la sua pi partico'are vocazione. * Con gioia invece il Pe
trarca assunse lincarico datogli dal dotto Clemente V I di racco
ir re per la biblioteca Vaticana buoni codici antichi delle opere
d Cicerone.* Di somma importanza inoltre il fatto che alla no
tizia della morte di Petrarca, da lui con lettera di suo pugno in
stato ad Avignone. G regorio XI incaric il cardinale Guglielmo
de Noellet. vicario della Chim a in Italia, di istituire diligente rio rea degli scritti del defunto e di farne scrivere buone copie per

' t l l U M A l.. Mroaaafa I

4 : -ri.Tw yf a ln o Tir a U n i M ;

* IJtN*to orea SS* natal K. t. Ik l lM m .

Ilr r ir

(2* cil. W in .

|!M|

IX
' f r . Civia.it b,
r i le* arlglmet iir 1 K r M l u n n 2 * lU iatxllo
irandr Antonimi i r H n m a o <U F irm a r ai tran- lontano dalie- acera d < t
a rti I porti Iall'atta jwcota V II faoto . ctaal Votar. W V ^ r W r * * * I,
S *l> . l i guanta Ift n * d r k r a * I c ro i il: al inali m rra a m n w a n .
' Cll * affatto toaota la M l m t a n rta a rin . n rs ll riftaecr -tolla aa natura
:<*aaa. anal all'orraduBP Intwcrla Orila aaa Irllr ra on IW
41 IK W Io r t r
f a |>n>tlloi. U n a n n w lria o r alto trodraar (s a n e 4rirm nanntfaa fa
* in a p n a ta . r i <U t a lli all n a n M I w w w w ha iw rtoto di lai r n a
Il

(tr U o # .
K in u I. am.
M im a. I a m a r. 31 Kmmi* I. I . Xom m c. ir a f f w t>. 31 l*a
'V w o i r V I II IV I n i rra M ua ranttiralo a |1<a a ri O U K f r l m u a r*H
tn 4. %rm4 rf
f a r la * I U | I R V U !. I i 5 k l aa a lti a Parm a
a*4 la w llm t J A . IM d. X f . ll (Itn o -ia o T I. I3 l a.i. i f r D i n * - 4. Irt i

a i x i.v ii. s a s

Inlrinluxiuni'.

lui, specialmente dell A frica , delle ecloghe, lettere, invettive e


della bellopera S u lla vita solitaria . 1
Gregorio XI, il migliore dei papi avignonesi, addimostr in
genere un interesse notevole per la biblioteca della Santa Sede*
come particolarmente per l'eredit del mondo antico allora caduta
mezzo in dimenticanza. Quando gli pervenne la notizia che a Ver
celli era tato ritrovato un esemplare di Pompeo Trogo, immedi;i
lamento mand a quel vescovo una lettera colla quale lo invitava
a farne sollecita ricerca ed a farlo portare per un nunzio sicuro
alla Corte papale. Pochi giorni dopo il medesimo papa incaricava
un canonico di Parigi a fare ricerche nella biblioteca della Sorbona di varie opere di Cicerone, di procurarne copie al pi presto
a mezzo di copisti intelligenti e di spedirne poscia le copie ad A v i
gnone. * Le procelle che scatenaronsi sul papato dopo la mort*1
di Gregorio cos almeno pare a prim a vista non potevano
che distrarre i papi dal favoreggiam ento della rinascenza, la quale
si faceva notare anzitutto sul campo della letteratura: in realtpcr appunto in questo periodo fu aperto a pi grande numero
di umanisti l'ingresso nella C u ria romana. *
Una pi minuta osservazione di questo tempo, nella quale a
vero dire occorre tener d occhio anche l epoca avignonese eh'
lha preceduto, metter in chiaro le cause di questa progressiva
penetrazione dell'umanesimo nella Corte pontifcia, la quale aveva
anche il suo lato pericoloso. M a uno sguardo retrospettivo sulla
storia dei papi dall'inizio dell'esiglio avignonese alla fine del
grande scisma sembra voluto ancor pi perch senza vicina co
gnizione di questo periodo tanto pericoloso pel papato rimane in
telligibile la |x*sterk>rc evoluzione.
Nel corso dellesposizione che farem o sar poi mostrato come
sotto Martino V ed Kugenio I V la rinascenza letteraria mise a

Il n*rnrabtl tu U rv*ri.- X I. I l a s t-io 1X74.


in ) l
SM W CLU. Of-rrr (P adtna lCl|) V I. IOK; THKtXC*. ('ni. I I. SSOflOU r*l K M *
I. I U *> da S ttt*l.\x t> a ri Jakrb 4rr firx ib r k /. ktkr. OmcA m. M l rrtmm
farad. X V I I I
a l i ITT M a n i .
II. 21. . i.
* IIA r U l n rl
.M I A.- s-lrm U d i Vlrnaa. k U lp h tt M ***
IJCV. sia
* f i , C m u *. H U I M i

K nm

fo r n iif

I. 4M ml

* Il lrt>ur Irti do* * Irttrw . rb r Intel d a ll'A r c h I r I a r g r c t o p at1 f I v I a, *, la A iv n i r Z


* I hiraatr II p artnlo M lo n a w r iru ria n w otam m t b a ia ti d r*ll
Imranl al rrrfcfia papa Ir O na prta>o di nM rn o ta r v Xawdri da Strada, a a fc
di IVlrarva. rfcr Ila B ar drt ISSA ed al prtlHlpto .VI 1V4 fa da l* p n t 1
ricxtn VI M a lia ! ( M o M a r l a * p fir ttfln al b r r tl. I n i i V ( M i a i ad A d <**
al I M i un a lt a a k n tri IV im rra . h n n i Bruni d r . Votar.
IT in ir> M > 4 tw II*. A ah Intona a Z u d i l da Stratta r . F u r u w r m . Ijttiirr
iti r I V n u r i m m n * l l i . I I I . t a t a * , r V r a u o n n . d o n * *
tW . IVtrrdkar t W I<M| I I . irnSta.

Il rnaM'iinutilo letterario in Italia e la Chiesa.

oco a poco radice anche nelleterna citt, come gli uomini pi


t.nti, che portarono la porpora nel secolo xv. Albergati, Cesarin; e Capranica, favorirono lumanismo nelle sue m igliori tenii.-nz. quale influenza decisiva esercitarono la dim ora di E uge
nio IV a Firenze e quel concilio tenutovi per lunione, fmtanto
-he con Niccol V sal sul trono di S. Pietro quelluomo, che pieno
di confidenza nella forza della scienza cristia n a1 ard mettersi
alla testa del grande movimento intellettuale. Questa condizione
di cose introdusse una nuova ra nella storia del papato, nonch
in quella della letteratura e dell'arte, un ra, che raggiunse il
ulmine durante i governi di Giulio II e di Leone X. Ancor pi
che la letteratura, sotto questi papi, fior larte del rinascimento.
Il loro mecenatismo diede loccasione ai pi geniali maestri del
'**rolo, a Bramante, a Michelangelo e Raffaello, di sviluppare in
'ramo grado i doni loro naturali e di utilizzarli a servizio della
Chiesa. Nellintiera storia della civilt si dnno pochi fatti, i quali
ostano compararsi alla gloriosa attivit allora svolta dalla Santa
Sede nel campo estetico.
Fu spesso ripetuto che con Niccol V, il fondatore di questo
mecenatismo, la stessa rinascenza sal il trono papale. Chi vuole
adottare tale frase, bisogna non dimentichi che questo veramente
. nmde pontefice fu un seguace del genuino, cristiano indirizzo del
rinascimento. Come il Fiesole, al quale affid le dipinture della sua
'anta da lavoro tuttora esistente in Vaticano, il fondatore della
biblioteca vaticana seppe congiungere armonicamente lam m irarione pei tesori dello spirito antico colle esigenze della fede cri
stiana, abbracciare con venerazione Cicerone ed Agostino, apprez
zar* la grandezza e la bellezza dellantichit pagana senza perci
d. menticare il cristianesimo. 1
11
pensiero fondamentale di Niccol V fu di elevare per sempre
(ma, la capitale della cristianit, a capitale altres della lettera,Jr* classica, centro delle scienze e delle arti, ma l'attuazione
di questo pensiero altrettanto nobile che grande and congiunta
* 'a r ie difficolt, a molti e gravi pericoli. L unica cosa che pu
rimproverarsi a Niccol V che non conobbe a sufficienza a chiuse
eli occhi sui pericoli che da parte degli umanisti pagani e rivo-Kfonaril minacciavano gli interessi della Chiesa. In s la sua
ftira fu nobile, grande e degna del papato. L intrepidezza con cui
quest'uomo dal cuore largo si oppose ai pericoli di quell'sndirizzo,
inspirano necessariamente spontanea ammirazione* ed appare poi
' Il i n u

(|. f i i ha eloM am ratp ri Ir ra to io p a r t M it r <jap*n (a n i.

* M r VII, / W n r i r i r i |1 ; r f r
ffc TSK.

115 l l r m r a k r

r ii. V. u r i S artiam i**

* Ot -KN uarr. A mllmr |:, S II. .Urtala ra Im pnom * r i u i * | M H n VI !{<a


<* ti.*; M r r a t A V era tram utili . U r w t l tirila TV . j . # m i
***ta *1 naatal >1*411 Ir arsa al iaartal
alato ,

Iiilrod union.

in altra luci- e vi pensa qual forza e potenza avesse allora raj?giunto in Italia il movimento della rinascenza. Il tentativo di ot
tenerne la dirazione, fu una grande azione, unazione degna < k l
successore dei Gregorii e degli Innocenzi.
Dtsmennatezza soltanto pu essere quella che faccia rim proveri
alla Santa Sede del favore dato al rinascimento senza fa re ult* riore distinzione. Poich, per quanto profondamente abbia agi >
il movimento degli piriti prodotto dal ravvivam ento dell'ant
chit, esao tuttavia non port alcun serio pericolo alla cultuit
cristiana, ma anzi occasione a nuovo eccitamento ed animo fino i
he si mantenne forte l'unit e purezza della fede cristiana sott >
lautorit della Chiesa e del p rim ato . 1 Se pi tardi, in segur
alla preponderanza ottenuta dallindirizzo pagano del rinascimenti
le cose presero uno volgimento affatto diverso, se le dovizie in
tellettuali guadagnate col rinnovato studio dellantichit furor,
anche applicate in maniera cattiva, non ne pu ad ogni m odi
venir reso responsabile Niccol V , che fu guidato dai motivi pi
titillili. Al contrario torna di gloria al papato che anche di fron*
al grande movimento spirituale della rinascenza esso abbia mar
fiatata la concezione pi vasta e pi larga, che fu uneredit dell*
sua posinone mondiale. Finch rimase intatto il dogma, Niccol V
ed I suoi successori, animati dalle stesse sue idee, lasciarono liberi'almo il campo al movimento: 11 fondatore della biblioteca vaticana
difficilmente presenti il danno recato dal dileggio degli umanist
e, comi attesta tutta la sua vita intemerata, egli parl certamente
con cuore sincero quando esort pressantemente i cardinali riunit
al suo letto di morte a continuare nella via da lui solcata a bendella Chiesa, della navicella di Pietro, che per am m irabile dire
rione divina era stata pur sempre salvata da tutte le procelle

H w n n , Ur*B<ltmirm 01 StmUmmi d kv il H M K B & n u a 11. ITS:


In *+ la in* a (xtHtnuw imo f i r f M * o * alla leoUigta. t * alla C b k **
tao Irfnttml
I t r tontir* H u m d orile ttlimmm
U tr ta l***
X V Ilt, -ITI*, r ttim u u n m K s o rrc a SSSt
i U
t *
f a l l o I n p p i f i l w o i i o i v i : r . U n u o v r , V. CoUmmn ( F i *
tene MWj ir .

> ITr ito. Uhm Ut. .

LIBRO I
SGUARDO
DAL

SULLA

S T O R IA

DEI

PAPI

P R IN C IP IO
D E L L E S I L I O A V I G N O N E S E
A L L A F I N E D E L G R A N D E S C IS M A
1305-1417

I papi in Avignone (1305-1376).


v a perniciosa lotta fr a i supremi poteri della cristianit, che
A j era cominciata nellundicesimo secolo e giunse al colmo nel
tmlicesimo, colla tragica fine della casa di Hohenstaufen fu decisa
apparentemente in favore del papato. M a la caduta dell'im pero
>
altres la posizione mondiale dei papi, i quali allora furono
s tretti ad unirei sempre pi alla Francia. G i nella lotta gigan * <a cogl'imperatori il papato aveva cercato protezione nel regno
francane e vi aveva trovato un rifu gio in momenti deciaivi, tut
tavia la dimora dei papi in Francia non era stata mai altro che
[**' virer. Per le pi sante tradizioni e per una storia pi che
millenaria la suprema dignit spirituale pareva cosi strettamente
c- ngjunta collItalia e con Roma, che nei secoli undecimo, duo
decimo e tredicesimo non si sarebbe potuto nemmeno concepire
>J pensiero che un pontefice non si fosse affrettato a recarsi quanto
P presto possibile a Roma o che fissasse fuori d Italia la propria
residenza per tutto il tempo del suo governo. 1
Soltanto col guascone C l e m e n t e V (1305-1314) avvenne un
cambiamento in questo rapporto. Temendo per lindipendenza del
foverno ecclesiastico nellItalia terribilmente dilaniata dalle lotte
artigiane e cedendo alle pressioni del re francese, del violento
oppressore di Bonifacio V I I I , egli rimase in Francia senza metter
Pde nella citt eterna.* Il suo successore Giovanni X X II,
oriundo di Cahors, letto nel 1316 dopo due anni di vacanza della
1 It r . E. lie t i* . U pmpmmit fter* de ritmile nella Utrme d d e m i mtamdmmt
X X X V III. IO
*
< **- M o ix a t 27 aa. n i aepok-ro d i G ira v a t V a N o liv O a a * d i l'anatv
*Ua <!Iro n ia d u tra llo dal C a iri al*l a ri 1577. m ll J. a I.it u t n a M r r r r
*
dem 4 M *y a 4 n * de Promne X I . V I I I <1W>
1 f t r . F i n n 4 M dna Ta#m HomifmS V ili. (IT C ). Qm*Um. p. u r t i n ;
W Armi. I. ano aa. : 213 aa. ; 1. A it i. tue Wmkl Jommmm X I I I ftt'*1 0 <cfr la p rop od ui t r e * o rila r.n lx k r f. Klrtmm^eotk. X X X I [ 1* 10).
* * ">: o H w j t . t. rt+rtiom de Jemm X X II. a rila Urto* f k u t de t t j l l i de
I (1910). M a. 117 aa. ; Unta r. Um rmpe* fArifmom *>aa.

Libro 1. Capitolo J. I papi in Avignone 1305-137.

Svile Apostolica e dopo trattative tempestosissime, ferm stabil


mente la sua residenza in Avignone dove e ra stato vescovo.
.Mentre Clemente V abit in Avignone come ospite nel convento
dei Domenicani, Giovanni XXII prese a stabilirsi sontuosamente
nel palazzo vescovile accanto alla cattedrale. 1 L elemento essen
ziale della nuova epoca nella storia del papato, che comincia con
Clemente V e Giovanni XXII, consiste sopratutto in questa du
revole separazione dellantica residenza della Santa Sede dal ter
ritorio italiano, la quale ridusse i papi ad una dannosa dipen
denza dai re francesi e seriamente compromise la loro posizione
mondiale.
.........O liiuni principio
A eh* rii flm* coovU-u elio tu eaarhl !>

Queste parole del grande poeta italiano non contengono esage


razione alcuna, perch senza eccezione i papi avignonesi furono pi
o meno dipendenti dalla Francia. Francesi di origine e circondati
la un Collegio di cardinali in gran parte francese, diedero in certo
quai modo al governo della Chiesa un'im pronta francese: i papi
si videro sempre pi esposti al pericolo di favorire interessi na
zionali, laddove il loro ufficio avrebbe richiesto piena imparzia
lit. I. Santa Sede possedeva bens il contado venesino e pi
tardi acquist anche Avignone, ma con ci non consegu una po
sizione pienamente libera ed indipendente, poich il piccolo terri
torio era del tutto circondato dalla Francia e dalla Provenza an
gioina. Dalle finestre della loro residenza i papi avignonesi da un
Iato non vedevano che territorio francese, da cui solo il Rodano
li separava. I j torre del ponte sulla riva destra guardava verso
di loro come simbolo minaccioso di una potenza straniera.*
I-a dipendenza dei papi e il carattere francese, che il governo
della Chiesa and vie pi acquistando, contenevano il germe di
uno scisma e contrastavano al principio della cattolicit e della
libert immanente sia alla Chiesa che al papato. Di fronte alle sin
gole nazionalit precisamente la Chiesa aveva sempre rappresen
tato l'indirizzo Mnirertalf e lalta missione dei papi, quali supremi
rappresentanti della Chiesa universale fu di essere il rifu gio co
mune per tutte le nazioni. In questa universalit stette riposto in
l rr r . i ro j.

<farr*/<Wo*<- r i f h it l. II. 43m . *l R r u i I. 69i.

* i*.m r x x v .

3 4

w n
* V itata, tu 0 r r I n . t e la n o alla prvlrw a franer* n i A tc iw w . e h *
tei j r a i i n m alo csattlnl un p on i d i cotrtrria Ira la Francia la
0*11
t * l {muto <1*1 Untano, r h * ru o titxia va F ilip p o II IM W k
SI F m jir .
| n W i la IM m r i Ir m l r O r l m i n r la p ropritt i . l r i hUi ri mcmmtnl n r J H y m . tute. T (l*a rt A i| M il. im a .

Il aiatemn cariale delle imposte.

. .4!! parte il segreto della potenza e della quasi illimitata influenza


: grandi papi del medio evo.
La traslazione della sede papale ad Avignone, la nomina di
dinali per lo pi francesi e la conseguente elezione di sette suc-1 vi papi francesi dovevano scuotere profondamente la posizione
..1 versale del papato sopra le nazioni. L'opinione tosto form atasi
/reso i popoli sospettosi, che la suprem - dignit ecclesiastica fosse
.nuta mero strumento in servizio della politica francese, scem
volmente il prestigio del papato. La quale idea, bench non
ipre fondata sulla realt, tuttavia indebol la universale fiducia
capo comune della Chiesa e dest negli altri popoli il senti- -nto di una opposizione nazionale al governo ecclesiastico diven ito francese. Il rallentamento derivatone nel legame delle singole
vince ecclesiastiche colla Sede Apostolica ed inoltre la condotta
a Corte avjgnonese. spesso a rb itra ria ed in molte guise ligia
ad interessi personali e di fam iglia, produsse un accelera
ta nto nella decadenza della vita ecclesiastica, che faceva temere
i i-gjriori guai per lavvenire. 1
Alla diffidenza politica verso il governo ecclesiastico divenuto
francese si aggiunse lavversione dei popoli al sistema curiale delle
poste. Veramente non esiste un proprio sistema finanziario avir !Mae nello stretto senso della parola. Tutto lordinamento fnanli srio del tardo medio evo da Innocenzo III in poi si svolto in
ffKHk continuo e conseguente.* I suoi due elementi principali, le
">W (delle crociate) di tutte le rendite ecclesiastiche e i userScNWAa. fm o m 7. Sul riempi monto dpi noti nel collegio o r d in a litio
Unt*. m o n o ! c f r . H i u t h o x U t * a.; S a o u C i j x * O S *.; W m r r a . W n . T f
K -j+tm U rU im IX *. 114 a. e M n n r ; M a u t r M I Urli derak-nai d riU Vttt
irUurn un <inalro terribile A lv i . P rjjiT o nella mia nra < ! >r
**
rrtrtime > term inata nel 1.TS2 (cfr. G ram r M I; . prc-uiaiealr llb. II.
* - > . iti rt m . C fr, In profaadto anche H cm w , S lr r i f r k r i /lm I. 1OT.
** ; II. S II. J l n u j t (B e r . f h h l . etri**. r (19041. 5 * ) aaaerra ohe A lv.ro
,v * f * arti* t la manWtv l'un prM Ieatenr qui. ( n a r k hwmln de a rana.
*<* | m aut de mn Mele fin <U> premunir oo aodltotr* p a l i et1* *.
n ' * te Uuarntete mille comllxlool e o -k i .tlcb r di qoel t r a n * . Im IU *
L
Mi**. I.m irti ran Hick.tr ( f 1377| * k r r 4 U U rrkl. tm M m e itm I 1.
la ffW . Jmkrk. X X IX (ttOft). Ort a.
1 v r generalr. purtroppo. ma ara ItrM n rtn *ra tla rr II I f d a rru m
."* levar a a i r iailcm l rrla tlv r a qoeMo an raaen lo IH larl apertali
"TTl tm. fu , p ip ili A
in
13. Jmkrkmm4rrtt M irili
m * * * I.Kt r H u i. Jmkrh X X . B a .
Da r*# r e *ra 4rr
*
'mm 13. Ma tmr U d i r 4 r IS. Jmkrkmminrh la I r t i 4r* M r r r .
X III. 1 : Svt . w v . la W rl4rlm rkr Krtlmrkr 1*7. M a .; K oala.
f*~
Kmmmrr mmlrr rtrm em . r. w4 Jokmmm X X I I . Wlea l> * 4 l: K l*m .
'** *4|Mft KrJUltnnrm n k r r m 4 4rm #(. Jtkrkmm4rr1, IP a .W tn ra l*4< e mi
O orrum la IM I. Rmm4mrk*m I W i eoi 347 , A! K i t * k*WaaK>
<* ' v W 1 **(<mr Mia
*> K r 4t m t M + 9*mm* Ma 13.
* ( Jmkrkmm4rn I f a H I n r I W il t / u t o t iffifM m (p TO| la r e f ill
**>4 la u n papa Ir per la tmrtertpaatoae del rard laali alle S a i * rea-

68

Libro I. Capitolo I. I papi in Avignone. i;i0f>-1376.

tritio dei vescovadi e delle abbazie sono gi pienamente formati


nel secolo decimoterzo. A partire da Clemente V e metodicamente
da Giovanni XXII in poi mediante le annate anche le prebem;
inferiori sono poi tirate entro il sistema dellaggravio finanziar
di tutta la Chiesa e favore della sede centrale. E poich insien.il conferimento medeimo delle prebende stesse in particolare
eolie crescenti provviffioni e aspettative papali, in generale col
triste ma delle riserve aumentato straordinariam ente fin dai temi
d ite ; l'tinlco m r a > di risarcirla furono Imposte sulle prebende ecclesla*tl<'!>HI col toga al Kirsch (Im portante volume diplomatico dl P. M. Bacm oabtv
V n tm u c h a. l'rhmtden uber de Camera coltegli carillnalium /tir die 7.con lOS U i U S I ( l ^ l p t l l IMI), con supplemento nella Km . QuartaUchr
X X II <10l*S), (eli. 47 ss, A ltre opere basate sulle fonti nun: J. P. K ia*<
Irte papati. Annalen in Ite ultch land irhetnd dei I }. Jahr., vol. ln : Vom J<>
kann X .X II. Mt Innnzrnz VI.. Paderborn 1908; l a d t . Q w lli'n ;u r Geech. d-r
ppalL llnf u Plnanrrervaltung 1316-1378, t r i ; , von der Giirrea-Gctellechaft.
voll. 1-4. Paderborn Itilo 1WI) (vol. 1: R. OttMJta. M e Hinnahmen der Apo*!
Kammer unter Johann X X II., 191 0 ; pol. T : K . H. S c u r . P ie Auegabr*
Apoat. Kammer unter Johann X X I I .. 1911; vol. 3 *: K. II. Sc-urca. IMe .!
der Apoat. Kammer unter lu n e d iti X II.. Kiemen V I. M. Innotrns V I. |U K
19113). 1914; vol. 4 ; E. O liU O . b ie Pinnahmi'n der Apoat. Kam m er unter /.
nedikl X I I. w r. 1931) : II. V. 8 t C n U ! n . V a li*. Urkunden a. Rcgeaten sme
Gearh. I.olhrinvma, Meta 1006; K. H irnis, ilonum. Valle. hieloriam epUt'1
patua Cimila Hl iena le fa Germania l U s i ln s l l . R 6m. Quellen tu r Konatmmsrr
tllatumeoeaeh. f r Keil der Papotr in A ritmon, 1303-1378. Inusliruck lpfW (<W
resto secondo le u fonti R iraea stabilisce rb c per Costana rinttuenxa <1* laipolo nel provvedere alla nie vescovile non puA affatto definir! come dar.
noso al vescovado ( p. s i .v i s .) ; |. ItraUfimr. In em la lre analptiqur dea .ite
ohligaltimum et aolulionum de* .4rcA(rC Vaticane! au polnt de r a r dea aneie
dioct'aea de Cambra!. I.itge. Th^eouanne et T o u n o i, Rome IHM. B IM :rafia recente: J . P. K ibm h. L'adminlelrmliom dea financea pnntif. aa X IV * #
rie. In R er. ifhiat reeUe. I (IWO), 374 sa .: R O A u ta. l u e tir eh der pipati,
Pinan sim ealtun g unter Johann X X I I^ In RiSa, Quartalachr. XV. (ISO !) 3M aa
Kiws ii. IHe .4 nnatrubulle Klemene' V. tue l.'noland. Schottland und Irland.
Ibid. X X V II (1913). 3 0 3 as. ; K iaac. IH e Verwaltung der Annalen unter h
mena V I.. Ihld. X V I <1003). 1 3 5 aa.: Cu. tUMWi < O. M o lu t . Im aenlU
ponti f. en France au xrr* riepie. pari 1005: M o u jt a f f i . ; J . H a a s , fc**
nancea dm Saiml-ftUgr au iempa A r i 0mom. In Ktudea 44* ano. C X I |imT>
4*17*.. (ElOas. ;K. I l U m in a . Iter Hemahmtt der ppell. Kurie (ss /J. Jahrk
nella l f iaaenarhaftl. Reit ge Iella Germania. 1007. n.* 43. p. 337 m .; ! U r a
u m . I rkttnden M. Revratcn (rr d l sotto). Introduzioni a i d ive rsi volum i :
H a i. I. a*SSL.. 44 ah. 101 aa.. 1 3 5 k. 1 0 ; Iln u s ia js K I I . 173 a ; O O U A
/*e l.iher taearum der pipati Kammer, la Quellen a. Poeach. ama U d ir . Aei M m a. IN
tHMftV, 1 1 3 . 305 as.; O O uua. pnilemliarie II 1. 9EL
133aa.; O f i u o , IHe pipati. Rraenalionen u. Otre Arde alane fr ie tirchi
Rechtent dettane dea uuagehendcm MiltelaUer. M ila Internai
iTaeen
achei li 1910. U e 1 3 ; <l<txca. Reperite-imm Germanicaa* I. B e rits 191A
43* SSL : K. H t s m W ppetl. lehnten a a s beat adHand im geilalter dea
* rtfnon. Papali marne and tei hremd dee pranaem Settiemtea. tulle 1809. iaMC.i
Rmaifatiua IX , I M m l ; h x n . Papatlmm a. CmlCTpnne dee Tcmptmedema I.
ina SSL ; Juvm. Studien her R n e d itl x II . a s . ; K II. 9cn A r a . Trf tchafi

no

Il sistema carialo dell imposte.

69

' .nocenzo IV e dal tempo di Clemente IV e Bonifacio V i l i re ' in regole generali e giunto allapogeo sotto i prim i papi avi> uh-s fu man mano devoluto allamministrazione centrale
ila Chiesa, facile a comprendersi come crescesse in egual mi.. anche lo sdegno dei popoli e specialmente degli ecclesiastici
ntro il procedere curiale.
K tuttavia non vi fu alcuna sosta su questo cammino. Il grande
a mento del personale, della burocrazia curiale, il mantenimento
rrr.ai sontuoso della Corte, bentosto anche le dispendiosissime m i mercenarie, che dovevano conservare il dominio neHIt a lia ,1
tutto ci richiedeva una stretta sempre pi forte del pressoio eccleitico. Che accanto a ci crescessero anche lusso e sensualit,
rruttibilit ed ogni sorta di abusi, chi non lo comprende o vorr< () negarlo? Solo con profondo dolore si leggono pertanto da
parte descrizioni come quelle in cui A lv aro Pelayo fa sapere,
eh-, quante volte egli si era recato negli uffici del clero della Corte
t* ntificia, vi aveva trovato sempre sensali ed ecclesiastici tutti
latenti a contare e pesare le somme di danaro ivi accumulate,
dall'altra i lamenti dello stesso scrittore sulle tasse elevate, sulle
zittirne pretese m aggiori e sulla venalit degl impiegati della
Camera papale.* L a testimonianza sopra le piaghe della C h ie sa
W Pelayo, il pi zelante e talvolta esagerato difensore dell'auto
rit pontificia nel secolo decimoquarto, tanto pi di peso in quanto

TOM 4 rr pop ll A rie fm #|. Jakrk,. nella W u m u f * / . U ri* della Urrm ttua. Itti2. un. 2 e 3 ; W iauigCHurr.
300 aa.;
H .tc V 2. SM5aa. ; A. T. WacrarHKo. Z u r
ir-r
4r-t erwbUctlft.
Smlcbmnt fm V tttrtltrr. la M U tH I. 4*r O rrH U rh f. M M w y flr !* +
X1.VI1 <1907i. 1 * 0 m .: llran K iao m ia-R iaacn III . V ia .; V .a * .;
*
I.fhrbmrk dr kathoi. K t r r i n r n - t f i .
F r rll ir* IBM. 372 aa.
I* |19r|. s i j a t ) . wrrn. B M trriak per la Iian lm arra : L. M o m a c i, O r aW***mtkr / rrr forh oU Ut /am ar*. Kopenhacra 1W8 * A r i Ptmllflemm /MI (1318-13?*). Ibtd. 1904. OTr. U x m u ck . /*acr*r ta r la li M M S L
ittr, H t r n u jt n In Jth rb. 4rr OrrrOm-k. /. (offerta* flrtr* IMM. 1 B ;
* H. K c a i m , f V t l i H k R lltrr a. F4rltmrrkte to Ilmlirm x4hrcn4 4 f f|.
lder*orn l t l : W. C o n In U U I r l i 4r* In M I. /. rlrrr. O rrck lrh lt^ X X X I V
(1913). Si aa
* A. P a u e i r a I I . a rt. 7. 18. P eraltro II r i * (W r HrcktmprJU a tirchi
Km4r 4 r M U lr U U r r t. Kom I W . p 62) t w i l che M o
# * In p p o l'U r a lr della p o te rti ai In o ri lira ad U T o l {H U ir U . i r *
A h M M i X I I I . 41) afferm a ebn per T a p p a to O toranal X X I I ppurta
* k w ordinatam i nel m olo Ielle ta n e e m i ne tollera la traafwaalotil.
f H t u n la M . Jnkrk. XVIII. SS. i l doto" I t l a t M l r In a lo
et la d n O r t del gladlrt tao ad aggi ramoal a irK v d ilappo
4*4 ntetaa delle rtnerre, prnrrlftoal e annate per Opera di <ilnuul XXII
MabUirM wltanto dietro un n w i raap M o dal r e M L <3* *
**te elinto. ma bbqtM nondimeno annetter ctaan A ttiro rW U t w w
* * detto papa tappar' ta otto q w d o rana w ll altro a*pt fl p"nto

70

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

che, essendo impiegato di Curia per lunghi anni, egli conosceva


di propria vista come stessero le cose ad Avignone.
L opposizione contro questo rovinoso sistema dimposte e con
tro gli abusi che di necessit ne provenivano si fece tosto sentire
dappertutto. Dante, divorato da zelo per la casa di Dio ha
espresso con parole roventi il suo sdegno profondo contro i papi
avari e nepotisti, ben distinguendo per fr a il papa e il papato, fra
le persone e l'ufficio.1 M a non tard molto a sorgere una opposi
zione, che non mantenne pi questa distinzione e si dichiar av
versa non solo agli abusi che si erano introdotti, ma anche alla
stessa autorit spirituale. Il sistema finanziario della Curia, che
pi di quanto comunemente si stima ha contribuito a m inare lau
torit pontificia, facilit largamente gli assalti di quel partito con
tro il papato stesso.
Senza dubbio nondimeno i lati deboli del periodo avignonesc
sono stati anche molto ingranditi. L asserzione che i papi resi
denti in Avignone governavano secondo il cenno ed il permesso
dei re di Francia * presa cos in generale inesatta. Non tutti

Il iII t vvro o N rilito il


Mccoailo || txii)..x 2Til . il governo di
(Slovannl X X II fu nrfato ntx-lie ppl dilatar**! Mia p T rm u iliio r rontr (I
(venni. In nuralti agita nlo preliminari* non al |iuA (minga ri- fin love qwato
gtndUUi la *1ittin alo. Ad ogni modo II roncolto -gulto dal llan w n nriU
piraltont rlw qui vengono In rampo, 6 mollo unilaterale. O fr J.x>r*-Pjumia
O r t r l fra iraltrlkra V o lir* V i l l i c i * , f: tuttavia Innegabile. chr I |*|<l fai
l*m , CWnr molli kl loro WKTwwri ( r , ||ixr.\ 412.). la veri (teli lei loro
trnv| furono trninxi rrrdull e arnia Tifica nrirnnimlMaie <N II loflo**
IlalnIM mi mcndo I r r to n 1 81 deve deplorare, n w rileva 11 O r n a <K lrflaa*
iter J r ta ilm Im m ir m lT h r Ifrjra p m .T a a n i. KiUn 1W. p. l a .t, -hr aoJtantn nel w m lo <trrM rllim Iti mia le * la mia ore li am m xw lnm l1'
e M dlvhrto piani a l prwv*l -nitro le t regia
* l l i n r o . f i i / 123 r W i . O fr ; an<-li<- f i r n m * . ( am. apnt. I s
lin a i ra I I I . S i l i - R rtM itT r II. SIA. Il <|uale enna Inoltre d ir laotorr
di |U-I latrina Ananxiarto Al p t l'ai^m nto un nonio vrlo. rtnpllor e I r
1ir rato
finn al miri et tal Ixl ni latrala flnanilario trlla Curta. rb r a lalnn
parranno furar ir> n i r r n i. rim n io Ir arri .iit-(mJ<*iI a turato propolto di
J . O- aara In BM or.-pm Ul ni X X V III. 7<na. ; rfr. X V I. S 2 a . r n rllin tro
dnsluor alta vita r asti -ritti di Knr. Snooe retiti lai D u no nM C K (2* I Hrrniiunt I W l m i . Il forte malumore citato In erniania laU'toretta
di lanaro Alita tal ta p i avtgnonrid trajiare In parecchie rm n arh r di citt
(rfr rhrvm it'm 4cr Urmltrn, < f i i i r I T . W V II. IB S : IX . 5S3) r alla or
di piratVpom trrmliWV rotar In Inghilterra. In at**rta nrwUtrora lYr. ( * *
avanti p S S * V. Inolile I U i u i I . 11 2 .. asswk. 4 1 1 *.: I l . r r * V 2. * . :
Klam u la Rum. Qualialtekr X X I (1WT1. Orarti. T a. Sugli a fo n i j r r la
riform a al court Ilo di Virati rfr. G u x a . H it Ormramtm* m f * Komtil
rum I V r ami Ihrv HIrr. l'r tr r l r f m m f . orila f'rMtfabr t i r fi. n i r I K i a :
O. V n r n t . I,rt M A n r r i da rlrrpr i r la prvHarv i r firn* a rrmcilr 4r
r i m a r { I S I I H I l. In R rr. # t M . e rrici V I ( I * . 31#*
* J lt m a ian X iM ila n lr I I w . A M n o n T t M U o I I 1 H i 1WT S fi
li inaIr rtilan w M 'allro n an w l a ilM frtw'e*l * Cletnente V r I p tu rta i
tal wivr-wjrl Nrll'altr! t ir in o rado Iti-ri in. rtte la iw iiu la mrmrrr la

Il sistema curiale delle imposte.

71

. papi di questo tempo furono s deboli come Clemente V, il quale


present al re di Francia, perch lapprovasse, la minuta della
M ia , colla quale incitava i principi d Europa alla cattura dei
Tem plari.1 Del resto anchegli, il meno indipendente di tutti i papi
del secolo decimoquarto, ha opposto per parecchi anni resistenza
passiva alle voglie del re francese, ed un profondo conoscitore di
questepoca ha dichiarato apertamente, che il concetto da tempo
collegato alla schiavit babilonese dei papi, non corrisponde pie
namente alla realt se non per pochi anni del pontificato di Cle
mente V ; - perci l'im piegare tale denominazione per lintero pe
riodo avignonese contiene senza dubbio un'ingiusta esagerazione.
In generale i censori unilaterali della dipendenza in cui caddero
i papi avignonesi mettono tanto in risalto l'azione politica della
Santa Sede durante questo periodo, che resta appena un po di
spazio per la loro attivit nelle cose ecclesiastiche. M a in questo
modo non pu che form arsi un ritratto parziale, che sotto la debole
luce crepuscolare dello sfondo anzitutto lascia scorgere a stento
le grandiose creazioni, che per la conversione dei popoli ancora
pagani emanarono da questi pontefici cos di sovente biasimati.
I meriti dei papi francesi per la propagazione del cristianesimo
nell'india, Cina. Egitto, Nubia, Abissinia, Barberia e Marocco
sono stati assai poco apprezzati. * Furono appunto i fondatori della

arfataritO francese ( A tlgnonrt. P p ilr 24fl). U t (X rtltrk r. f, Kirrtu nyrtrh.


XXV |1(KM|, .12.) dice M rf alm eno un ritratto torto p a rla i* Iella arti la*lt# babilonica della C%ka durante quel periodo. Contro M ou jtr </.r* papn
<\4i i-raoa) II vi i >* M i t i . Zriltckr. c'X l (1013). 24t non ammette cbr colle

di lui I papi franoc*l alano purgati dal biasimo di gsviliine


alla Francia . Ofr. anctie H t i.u a 1. 23 il . j n s .
* IU li-zk . I'H m I I. H I. (Y r. lIo t'T O lr.
rramct i m i fkllippr Ir B el
<>*arta 1*61) 1 2 4 *. W c ic k 7 4 : cfr. 80. V. a orbe g i o i f U A 8. Sulla dlpendeaia di ( leuM-ntc V la Filippo II Hello nella ineatlane del Templari cfr. ora
a-talmente F i* k c . l'a p itl m a. Vmltrpmnp 4rt Tcm pim r4<-ns I. MQnater
IBW7. 07 a.. i M a i , 172 l : M o lla * 22 a. o lle re ta tim i In generale di Te
n e s te V eoo rie Filippo. Tedi G. I j t r i t . CISmrui F rt l'h iU p t* le BW,
Fkrta 1010 ( t . In prupoalto P. F o r a t i l a nel Jomrmml 4rt S e re n i* IX 1IHU1
faae ). c ir c a U giudizio di Haute anll'opprimente e dannoaa preponderanza
di Filippo 11 Bello e della Francia a l principio dei arroto xnr. cfr. Fi*ICE
la IIU i. M l t e k r . C tV <#loi. aot.
* f f B c * . O fr. B o r r * a ir la S e r a * Ira qmr1 hi*!. X X I . 21. I.laerand
l e. 403 a.
* Cfr. la proposito I pregiati a ttira li di F. K v m t h in HW fo lil. ttldtnr X X X V I. 8 8 5 * 7 2 : X X X V II. 3.V3S. 135-153. 2K-2T.2: XXX VI II. 307 33T.
T0171. 7S B 813; X X X IX . 4*.VJ7 : X L I I I . 7 * < 1 : X I.V , 1-111. 177 310
Ofr. Zrtltckr fmr hUtor. 1 fcrol. 1*0 # . X M a a : T i * . QmarimUrknfl 1877. 3 30:
K t i * . OeaeA, t e r U U tU m .rr *r* a a r* 4rr V oaeolri. roL I I I <Regenaburg 1VJO :
II. UwmmBrkmmri I I. 1 . . 14. 1T4. 197. TK>\ Rr+ntw m C*m*mlU F.
F.fMCL. Itmtt. m m c U e . L V I Itamar I.8| patata* : VtmcMZU A *h *4 l. ra r YfA**r*mrn4t (18771 I M a t ; R i . O rer 41 ItU m O rrt 4 *r * U o r * * r (B e r
lin ItR l) 71 a, e B ra n o ** , H < I i f r M t 44e Lm4rr- mmd i r t h r t * 4ru

72

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

serie avignonese dei papi, Clemente V e Giovanni X X II, quelli che


rivolsero la massima attenzione agli affari dO riente; essi sono i
promotori di una serie di opere grandiose, alle quali si connette
vano le pi belle speranze. I papi seguenti non ebbero altro che
da conservare e custodire quanto con tanta sapienza era stato
fatto dai due nominati : a questo soltanto per non si ridusse Cle
mente V I (1342-1352), come provato ad es. dal fatto che nomin
un vescovo per le isole C a n a rie ,1 per lestremo Oriente dellAsia,
pel Giappone. I papi avignonesi furono instancabili nel valersi di
ogni occasione per estendere e solidificare lorganizzazione eccle
siastica neHOriente, d a lla Crim ea sino alla C in a e per dare ai
singoli distretti delle missioni un centro sicuro mediante la fon
dazione di vesco%ati. Questo zelo ardente per la dilatazione della
fede cristiana tanto pi merita ammirazione, in quanto che ap
punto allora il papato aveva da lottare contro le m aggiori dif
ficolt. *
Veramente una estimazione piena della grandiosa attivit dei
papi francesi per la propagazione del cristianesimo, come pure un
giudizio completo su questo periodo in generale, non sar possibile
se non quando saranno resi accessibili agli studiosi i loro regesti

IH iIiiIIit). U ittiu m irm f (F ran k fu rt ISSO). ll(Mx;*-'i. IHr U i ionierantl


\ u n itr ita i im 14. Jakrk. In fHaf.-poL M A I ter C X L t l (1008), 81 a. Sali
ni!**lnl ilei Pramvacanl c iHunenlranl uelle Indi a l tempo ilei papi avlgnonrl inll Jxrnt 18 a. IV U 'attlrtt* ta llo n a rla del due Ordini trattan o la
riam im i: L. LftMMfcsa. IHe Hei4cnm itilon dei SpAtmilleUtlleri. MUnirtrr 1919;
U n * , I H llri4mm iitW m 6f f lttn u im Kpdtmlttrlalter, In E h ren fa lc
dritteker H ittenteka/t 1 8 1 . ; Zriltekr. / . il if U m t triti. I l i (1913). 108
11; (ioi.rnovicn. RIM. M crM U iom /. 4. Terra Santa e M fO rtm l framttean I I I ( I3&OISSS), Quaraertil 1910 Orile missioni francescane tra tta U
l 'I actt&flIO u C n m x Storia 4rlU U in u m i francete. (Roma v P rato 183
in 1883). 7 voti, che giungano al weolo dertmoaewto. C tr. anche KmitcAt
Qttarlaltekr I W I p, 21. 2TT . ; E r g . | Fetftckr. a. J u M . 4(1 Campo Santo
(Freiburg IW il 170 a V a tx b r V. ReaxjuuilX, Hitt. 4e V i t t i m i francitc (P a
rla !*>. A. U a a r m tt t . Za r m itu ia llrrU ck n U ittion tfetck . dcr Frwntitkmntr,
tu griitekr. f. UUticm ttriti I (1911), 3 3 ; OaorTTKO. Bine mitlrallrrlickr
VtMtunsvrtelhckafl. IMd II (1812). l a . ; H n u u r n x 241 a * .; IjljiM ista . M e
FramHUammnUtitm im O r im i trdhrrnd 4et 11. Jakrh.. In P ra n ziti Sta4ten I
llU H ), 337 a. litu i, /He limonlnmittitmcm a ter 4rn Tatare*. In i r r t
F **n t*te kht . i b i a . M a n n . Vammm. ratte, rei. 4ioe. Colmmirnttrm r n p i c .
Romae I t o \ u m r t w batto del pipi artgnonest relative alla torta Mie
BtMdMtl t>mo E r m , Itali. Fran ate V (ISW ). V I (lM tt. S a i prw rdlnK*itl
dei gap* artgmwMS per gli s ta rt della Serbia e della B orala . B t u . Hekttkm i 198 m Rivale poiv a l periodo artgnaneae fervatene del x n w i t l di
Wllna. Halle* * l'am ialet-i. di grande Im portai per la propagartene del
nffutietama nel > o r d l > t dKarnp* : r. F .vtm . I. 165. 2S I. 381.
E rm a io Km. QmmrlaUckr. V I 1W L 237 a.
* Vedi KvmrtMAXS toc rtt. X X X V I. STO.
* OC. R n a r n In Atlpem. ZeUnng 1S7. XT&.

Il sistema curiale delle imposte.

7.1

t,
n ati nellarchivio segreto pontificio.1 A llora soltanto si potr
..listare le piena cognizione di quellimmensa attivit interiore,
c*n chiara e sicura nonostante le pi violente burrasche esterne,

quale sullorlo apparente del precipizio non dimentica i cri- ani sparsi e vaganti nelle lande marocchine e negli accampa
menti dei Tartari e pensa alleterna salute dei non ancora conver rolla .stessa fedelt che alla salvezza della propria Chiesa mita. Ma anche il materiale che finora abbiamo, permette
confortanti sguardi sullattivit dei papi avignonesi sia a favore
.K !le missioni sia per la riunione dei Greci colla Chiesa e per la
f*a contro i tu rch i. Recenti indagini hanno inoltre fatto cono I-a pubblicazione del retteI del p*pl avlgnoneai appartiene al (tran.ll
ii* u1. al ijoali .Itede l'impulso II pontefice leeone X I I I . I.a complozione di
i parte di end stata affidata al Benedettini di Moravia e di Munte Camino.
Il Kinrtpio di .|ueta importante pubblica zione ora uscito per le atam pe:
> ln i Clementi* papac V*. M vaticani* arrketppi* fi. O. X . I.coni* X I I I /*. .1/.
'l muui/tcrulia editum. 8 voli, e Apprnd. (Rom ae 1SM aqq.). Cfr. anche
* *' ' n . i . i ere la ( x ret/l*lri* Clementi* V I r i In fo r m ili V I (Innabruclc
" t; Riixi.kb. Valik. Aktcn f. drut*ch. Oetrk. fa d. F.rit Ludw ig* d. l . (Im i
! k IMUt; K fB M , Bull. FrancUc. V (L l| 1 e PzCMCT, frnoit X I I .
Lettre rU n n .
Itntm t rurialc* i r rapporto! Ui Franot I (P a ri ,1SU0),
1*S: C o ti !i, Jean X X I I . L e i t r i ir r r H e * ri curiale* mia lire* la Franca
I v l*#rls 1WtfMDI3 : D e r u z . OMmmI V I. L rttrc* ctotr*. patente* et cuciale*
pporfii 4 la Franee I, Parla 1901 ; L f c t c u t u l , r r W V. L e ttre * *crrtt., rt cariale* * r rnppnrtant li la Franee I e I I , P arla 1902-1900; M om jit.
J'aa X X I I . Lettre* eommunc* analptc* d 'a f r i* le regU tre dU* d'A cignon
rt dm Valica* I-V I1I. Pari. 1904-1930: V inai, r a o ll X I I . le tt r e * ctm m u tv*
) re* caprrt le* reyittrct dii* d" A rt fnon et da P a tir 1*111. Paria 1903! !! : i naieria Vaticano Itrlvira. I : P . B n u i f zr. fiuppliqurt de ClCm m t V I.
R ~ IH !: U d i i : A. P a t i . Lettre de Jean X X II. Rome. 1909-1912; I V :
* i'n asjta, le tt r e * dr Brnatt X I I . Rome 1910: V : 1!. Hoo i t e . fiuppUr/am
< . . - < V I. Rome 1911; V I I : A. F ira r * . fiupplUtue. d -I r hain V , Rome
1*11; P . H r n it a r . F.pare* d'arrkii'r* ptmtif. da Tir* *Uete. f a m*. TIS de
*
in Ker. BCnCd X X IV (19071. 4 M m . : X X V (190S|. 1 *1 .; O. Baou. Bul*< Trairrtc i r Romanornm Fon II rum diplomata fuotquot olim utque ad
! T*anam Fa pam V I ian. ITH ) Im retcrrm F.pi*mpatuni Tra fer rntem dentirrperinntur I e I I . H acae ro m iti 1SS2. 1 * * ; A. t-A*. A d a fiaUbucgn'iefrnaia 1 ,1 e 2 : /Me Prkunden aber die B er irkumarn drr pdp*tl. A'He r
. IHAsete ttalthmrp In dee arifu , l e i ! U t i n * , t ir a i 1903*190;
H .i n u j a . Analerta A ro m tin m M a . Vattk. Aklen t . KrpctU-n sur flntrk.
Hutum * tttra**burg .... /} .tarh . M . X X I I > 1
M I (ftt
* t r o p p o s . i nu asd nello Jakrh der OrtelUeh. f. totkr. O rar*, u. Alter'rande X I I I (19011. 41 aa.) ; H. V. SAi rai ASO. trknnden uud R e ta tU n
C r r,,a r * ^
Kkriainnde au* dem ValKau. A rrk ir I-V I1, Bonn 1902-1013
'* v 1 periodo a rix n o n e w I roll. M . pel tempo dello ariarnal
Parole del Prarrz in jirHMr drr fetetUekalt f * r M e r e demlteh* O rt'btekttnnde V.
C ft inoltre R i r n s c r a in #. Jahrt.net, XV. S2a.
* VTt. Arrh. PramcUe. Afa. V I (1913). 705a. S a lir r ie trattative per
lB* * w (eoa Rinanzio tori 132BI otto O (oran n i X X II. vvdi N o *>
**V p 71 a ; aatto Benedetto X I I : Jaran 88 a> C lm la p o titi d i (Temente V I
'o In r r w la u e i'nnione. J. G a t . Le pape CUuaenM VI et tra affate** ff/rieml.
rt* 1M
|B propadto r. K o i n i t a in v it i eit de* Instu. f. &*terr. (im**ehtlaeneh. X IX (19n*(. ifc s *). Su lle r * lazi o si d i Ir t a n o V voi Sreel

74

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

cere la gran parte che con generosit il secondo di quei ponte!! .


Giovanni XXII, prese a pr del regno cristiano dArm enia dura
mente provato.1
Tuttavia, per quanto si riconosca questattivit ecclesiastica
dei papi francesi, che abbracci tutto il mondo, e lincremento
che da essi ricevettero le scienze e le a r t i,1 non si pu negare che
imi |m"iiiiKlo itila OliU-iu cattolica (l.'MUt) <lciriin|M-rntorv bizantino OloTanuI V.
efr, Xoaiiex 7<CI a* 704 . ; Mugli forzi contro 1 Turchi otto Innocenzo VI r
Urbano V : Joai.A I. 218 a. V. anche le lettere lei papi nvlgnoneal nel D<>
matarium l < < Io-Lei antlnum II. Venetll 1*99. Sul progetti <11 ero d ala otto
Gregorio X I e II vlgorono a p p o c o latori da S. Caterina la Siena, cfr.
r. KiTK>:MMHirr 1)0 a.
Ofr. O t l u n In U r i n i Citrini., 15104. 184 a. * TouaxraitZK, H M . de VA'
nuttii. laria IVI 1.
>
Sulla grnndloaa blbl|ot<ca nxvtan Inaiente lai papi avlgnoneai t . le fon
damentali ricerche lell'Eaiux. /Uhi. I. f f r . nuche Thomas. L e lettret t (a
m a r d n miprt l'JtU .U 2l t Itomi- 1884): K t'n is , l.a librairie dea pape f . l
tfmm (3 II. l'a ri* 1881); Iter. de l'arl chri-t. 1891, 2 0 0 ; 1802. 2 8 3 * .; S tim m a
aa Uaria-I.aarh IVOO, I .V lll, 3 8 8 .; K iihle, Un rutti lupo fin vai i n * ' il"
d. biblioteca tupaie rf'.l ritm oe (1407), nel Fatciculu Inaimi IVilli Clan
dicala*. Cambritlffe II. 9 7 aa.; C, i m u n . Ronaiance n i .; K. II. 8 < n a h a .
Papa!

trb a n t

r.

Prdm tng

drr

irUtcn*ehafll.

Ntudien,

tom ckm lick

aarA

lu i**. Qnellrn. nella F rtltrk rifl fur O . roti IIrritino -ahi 70 (Irbnrltla-.Kcinptcn 11*13. 'Jiala. Sulle henemerense ipmnto alle unlTraltA, veli I>i v i n i .
( Ir. I ; ckartulatinm Xtudii Himim. 11. itologna 1013. gu anto allo lutilo dell
lincile ebraica, caldaica ed araba promoaao ad opera Il Clemente V e Gl<annl X X I I cfr. l*M rt.r. Ckarlul. I n l r . ra ri . II. I.Vtaa, Sulle beueme
rena .pianto alle universit r. D w n r u , C nirertitlcn I. Pel mecenati deli
arti, oltre le opere nominate olio a p. 72.. 81. 84, 00 tornano tupralutt
al |>ri|iodto 1 nuninro! lavori lei Mt s n t, fra cnl Mia la ritarai: l x f r i n i r "
dAtipnan pendant Ir rignr de Cltnirnl V I (Tour 1885 F.rtr. da fin ii man urISfi t>l U palai Pontificai de Sontar 1319 > I.V>> (P arla 1885. f.rtr. d. U + ~
de la Soc. de A nlitf.) ; P m t ,n r . in.\dil da X I V itele (ParW 1SS8. Krtr. *
la Oat. IrrA ) ; L r t-m b r v n de C i t a m i V d V te tte (P arla 1888. F .jtr 4. i l ' "
4e la Soc. 4e AnlUf.)-. Oioranni di fiarfolo In .Ire *. *. 1888; l.'k itl. de ari
dan la ritir ttAriamtn (P arla 1888. t:,tr. da fiali. arrktW. da Corniti 4e
triti. ktt.)x l.r arrkilertr 4Artpnon an .T/V* itele (P a rla 1*91. K rtr. da
fla ti de la fine, de Aniltf. 1 *9 0 ); K rr. de Vari, ekrtt. 1891, 1-85. (Gregorlo Xl > ; 1892. I V . 277. (Innocenao V I). I.e rntr* d'or pontif.. in K c
de rari.
5* eri*. X I I (1901). Ina. C fr anche GCIBAVO. fin a M m r *
2 3 ,: M. ItvnaAtC nello Jakrb. drr Kanl*am m l, de ftitrrrrick. Kaimtkarn
ar* X X I I 2 ( Itmtl. 8 ., 70a. Sulle atrette relaalonl artistiche e acientlflct*
ilei Canonici asnatinlanl e ledi Frem iti aci>tlnanl di IW m ia con A v I f M '
(Italie e la loro Importania per la c irllt spirituale di Boetnla r. la cutuunl
catione di K R r a a m t . B rriekl after Foncknnacn eam Irtprm np drr nenhark
drmlnckm Srkrifltprackr nnd de drnltrkrn IInm anitm nt. In P k ilo a. kit.
Akkamdl drr tifi, prrum. A M . drr IfiM 1003, 39 43 aa. L 'attiv it edUlrW
lei popi al *te* a gran parte Iella Francia m eridionale: apwetalmeote t'rbano V ha la ciato apleadlde tmtlmonlanae lei io baca guato a rtW I*
O r . O t 't u r t L f.e fonda i*m da pape Vrbain V Uamlprilier (M <*tpelU*r
1NMI. 1M*>| ; Ml v n , ! * c a n tin e lla * da pape l'rim in V d ilotUpellirr (P ari*
isain Ree. de* fu rti, hia.
LXV1. S T S m Quanto a Clemente VI nrfM F a c t o * . X o lk r tu r la i M tra rN w de rrylitr de la ChaU r-D trn {B a u le Ixnrrt ctc, { I W I&Sih m r . <d_ P aria l i l

Il sistema curale delle imposte.

76

. i traslazione della cattedra apostolica da Roma, sede naturale


. -<-la storicamente legittima del papato, subentr un fatale canamento. Strappato dalla sua propria residenza, il papato non
i. ! mantenersi allantica altezza, per quanto taluno dei papi avirnonet compisse grandi opere; la libert e lindipendenza del tri
bunale supremo della cristianit, che, secondo il detto d Innoo-tuo 111, era obbligato a tutelare i diritti di ognuno, si trov
< nnpromessa fin da quando nellalta direzione della Chiesa si fece
* ntire in misura cos forte linflusso di una nazionalit, la quale
in s nasconde ben poco dell* universale ed assai dellesclusivo. Fu
affatto contrario alla natura ed alla missione del papato come della
Chieda, che questa nazione si arrogasse il possesso esclusivo della
uprema podest ecclesiastica. Il pieno esercizio della somma auto
rit spirituale riusc difficile e spesso impossibile, perch i papi
non potevano agire liberamente ed indipendentemente. II pre
stigio deHa Santa Sede decadde, perch questa per lo pi venne
ritenuta ancor meno libera di quel che realmente fosse. Il papa
era considerato in certo qual modo come rappresentante del re
di Francia e la sua libert d azione difficilmente pareva accordarsi
colla condizione di tutela, nella quale lo poneva in buona parte la
posizione geografica della sua nuova residenza. Ogni volta che il
regno di F rancia veniva a contrasto con una potenza straniera,
>i papato trovavasi in posizione falsa, poich si sospettava di un
favoreggiamento per la Francia anche dove non cera affatto,'
Nellopinione pubblica ogni papa residente in Avignone era rite
nuto pi o meno un vassallo della coroha di F ran cia: dietro ogni
#uo passo si supponeva la politica francese.
I-a dipendenza dal potere di un principe, che per laddietro
avea dovuto sentire abbastanza frequenti le ammonizioni di Roma,
f'>rm uno stridente contrasto colla pienezza di autorit reclamata
dal pontefici. Per questo motivo ed inoltre pel contegno fortemente
mondano della m aggior parte dei papi avignonesi, si avegli una
opposizione *la quale l per l pot venire domata, quandessa
'appoggi al vacillante e mal sicuro potere dello Stato, ma che
commosse troppo profondamente gli animi per non produrre unagi
tazione, di cui il contraccolpo dato di rintracciare in tutti i se
coli susseguenti . Persino persone del tutto favorevoli alla Chiesa
e fautori entusiasti della Santa Sede basta pensare a Caterina
da Siena furono trascinate da questo movimento. Ora ad una
tale duplice corrente, tanto politica che ecclesiastica, non poteva
opporre alcuna resistenza ledificio, per sua natura troppo debole
e fondato soltanto sul principio di autorit, di un sistema di stato
pontificio, che s'era form ato indipendentemente dallimpero e se

1 LoMCBra. K<rrhrn p o l l i n 4 t

I. 19

76

Libro I. Capitolo 1. I pupi in Avignone. 1305-1376.

guendone con pari passo la decadenza . L a tremenda rovina del


grande scisma fu limmediata conseguenza della falsa posizione,
in cui era messo il papato.*
I
tristi effetti della dimora dei papi in Avignone si fecero so
pratutto sentire in Italia, dove era subentrata una piena anarchia
appena che il paese, per linfelice risoluzione di Clemente V di
portare la sua residenza in Francia, era rimasto privo del suo prin
cipio di unit. Dilaniata da fazioni implacabili, le penisola italiana,
che non a torto fu chiamata il giardino dEuropa, era diventata
luogo di desolazione. Si spiega quindi facilmente come tutti gli
Italiani fossero presi da un vivo desiderio del perduto principio
d unione, desiderio che si manifest nelle pi energiche proteste
contro il papato divenuto francese. Con acerbe parole il poeta
della Divina Commedia sferz nel prim o pastore di vr po
n e n t e 1 il connubio fra il papato e il regno francese e quando,
morto Clemente V , i cardinali si radunarono in conclave a Carpentras. Dante si lev ad interprete della pubblica opinione offesa,
che reclamava il ritorno della Sede pontificia a Roma : in una let
tera diretta ai cardinali italiani li scongiurava ad eleggere un
italiano.'
I
pi severi giudizi sui papi francesi li ha pronunziati il Pe
trarca. Egli condanna per teoria ogni papa residente in Avignone,
degno o indegno che fosse. A l poeta nessun termine sem bra al>bastanza forte, quando parla d Avignone. P aragon a questa citt alla
Babilonia dellApocalisse; in una delle sue poesie la ch iam a:
Fontana ili dolore. albergo Vira.
Scola d 'w n irl tempio d > n la :
Ol R o m a , o r T la b llo n t a fa in a e r i a . .
O fucina <r Incanni. o prigion i'ira . .
W TlTl Inferno

In un'intera serie di epistole, che per tenne gelosamente segrete,


vuot il calice del suo sdegno contro la citt, che aveva tolto
alla sacra Roma la residenza dei papi. L a stessa form a pacata
del sonetto, in cui era solito esprim ere quasi esclusivamente le sue
gioie e le sue pene amorose, fu da lui usata per fulm inare nel

* Il fftodixio ntirrlfrrilo f qiwllo <1*1 H rrv o jrr. Throtng


V I. W3
* tn s-r*. Ittfrrmtt X IX . sa.

U ltm tm rM It

* L 'n iM r M i di qtmi'<>pistola * attentata da O io r A jm V ii i n i : r a t n


dnhhio, m> ala Id r a ti a quella aroperta lai T a rn ori 1*3$ I riprodotta la
OM. atta, di U n i r n i I* F M n r n u Fintin e IS82. I I I . 4 - i * i ) : T . K u r * .
/ # # . Vi. 280 a o s . J. Ilfw i. (Hmmim frtrf sa die tel. Kmnitmtu. nella
W fwr O rm u rrt 70 m ) * a fa o r * d e U a u le o tk -IU d e lla I H t w t
IV I
et u d irlo en a cra lo 41 Ita a te la questa le tte ra nulla cnm nfcaar d e i p i a d r *
d ella i "hiena c fr. F w k loc. c i t . 481.

Mali causati dalla residenza in Avignone.

77

tono di un profeta dellantico Testamento contro gli eccessi di


q i v . l a citt p ro fa n a .1 A ndrebbe tuttavia assai errato chi rig u arla' t t ome appieno sicure e fedeli queste descrizioni della per
versit di Avignone e, in genere, della corruttela degli ecclesia-t i, abbozzate con ardore prettamente italiano. Qui il P etrarca
parla come poeta e come patriota ardentissimo, tutto pieno d enM'iasino per R om a: i suoi giudizi sono per molti rispetti esage
rai;, parziali ed inguisti. N la sua condotta era tale da permet
tergli dimpancarsi in tal guisa a rigido predicatore di moralit.
Per tacere degli altri suoi traviamenti, basti qui ricordare la sua
-regolata caccia alle p re b e n d e . Con questa sta in qualche nesso
il suo fiele contro Avignone e la Curia, onde si pu argu ire che
qualche sua domanda gli sia andata fa llita .1 N u lla egli ha fatto
pel miglioramento del mondo corrotto e anche abbastanza tardi
cominci la riform a di se stesso; da sognatore idealista s accontentava di belle parole senza tentare di mettere in pratica le sue
idee di riform a. *
La condanna perentoria dei papi avignonesi deve essere deri
vata in non minima parte dalle ingiuste descrizioni del Petrarca,
ai!e quali, senzalcun esame, si attribu nei tempi posteriori un
valore storico che non hanno. Spesso si volle persino riconoscere
in lui un avversario sistematico del papato. M a nulla di pi ine
t t o che questa opinione. L a divina istituzione del papato non
mai stata da lui nemmeno da lontano messa in dubbio o con
traddetta. Come g i fu accennato, egli si trov esteriormente in
ottimi rapporti con quasi tutti i papi del suo tempo e ricevette
non poche prove del loro favore.* L e sue ripetute ed insistenti
ortazio n i di lasciare Avignone e di tornare alla vedova ed o r
fana Roma, dai papi avignonesi erano accolte come pii sentimenti
di poeta ed a ragione, perch nullaltro erano in realt. Infatti lo
1
< T r . 0 rxr.Uk Prtram a 1R& -It; O u r A H
I.
n : t lu n u
8 5 m.. i n
K u r . frtnrcm SU, p 2W Die Rrtm r 4r F r . P rtr m m . | b n , . rrf. Tua
R K n i 'U und. L. r. R n x a n n , Stuttgart MBM. I, Z i ; II. IN I a.
Vm irr. WinlrrbrlrbuHg 1>. 1<M : -fr. . M> . e K u r . l'rtram t MJ.
P 390. Ofr. anche K o t i i i I. 2T. m . 300, (] qual a ratti**" fa raawrraro
I. )W ) rh> colai ale a. U quale
tarato a flod k-r n w i delta m m U
le-la tu rla it lp w a t w . nna t m rt pai alcuna partila d i bla Im o per 1 eroW l* W Vlam ntl. cui a n i! adul la modo Indngno. d aneto- la trullo,
v in a io a t n W potuto flirto a rn ia temerti*- n a a r r v ' dt aorta, dall sua
4>*ra <U alilo caal rlo q tm ll non 4 taartA rfo a tlr parala di dlappra*utlaoa.
v ancfce Smorxi. RrHtml 3*; I.R j.r 15; O. K. Bm m t, ftmr W fm rv w . #
"M rt ia / t a M n*rr A cifnam, o rila rlrtata L'mrt p r v r m fl, U U m a n o a
tluroo. urta rat au ra te . A r lp n 1013.
K i t m I. ST. B w to u 7*. M o n n a W Cfr. anpra p S.
K f a m c I. 407. *41 : I I. ani
d ir. O r n u r * . R / m m * . a * ; C troL U . F r Frirmrrm r Ir tmr r r U .
*iomi cnOa corte rlfiM a o r. In M*mk . i n i 4. d o u r 41 Tartmo. 2* T ic,

l-ix (190P): p. K t*r il ncHMrrfc ,iar UL. S* Mie XI.V <1910).

.;

7*

Lilr I. Capitolo 1 I papi in Avignone. I80&-1378.

stesso Petrarca anzi che nel patrio suolo italiano prefer dimorare
per molti anni nella cattivit di Babilonia da lui s spietatamente
condannata, dove era trattenuto dalla comodit e da motivi din
teresse per la ricerca di prebende, laddove i papi erano legati alla
loro residenza in Francia da tanti vincoli difficili a sciogliersi.
Se pertanto si deve assolutamente contestare al Petrarca 11 di
ritto di mostrare la sua morale indignazione contro la C u ria avignonese, ed attenuare senza dubbio in molti punti le dipinture
che egli fa della corruzione di quel luogo, la critica amante del
vero non pu tuttavia negare che nella Corte pontifcia trasferita
sulle sponde del Rodano sinfiltrasse in una maniera deplorevole
lo spirito di mondanit e di tempo in tempo si sviluppasse un lusso
eccessivo. In conferma del qual fatto doloroso si possono addurre
testimonianze ben pi degne di fede che non le descrizioni rettoriche del poeta italiano. Si dovrebbe solo essere tanto giusti
da tener conto, oltre il resto, anche della circostanza che con la f
fluire di m igliaia e migliaia di persone in quella piccola citt di
provincia, elevata d un tratto a capitale del mondo, dovevano
troppo bruscamente risaltare tutti i lati deboli, che sono proprii
dei luoghi assai popolati.* Per quanto sia profonda l'impressione
prodotta dalle violente querele degli esacerbati contemporanei
sulla corruttela dA v ig n o n e.* d altra parte quest epoca mastra
anche consolanti manifestazioni della vita ecclesiastica, le quali,
com naturale, fanno poco risalto nella tradizione storica, perch
di preferenza il loro campo fu la solitudine e la quiete. Anche in
quel periodo agitato non mancarono alla Chiesa santi, nei quali
rifulse lo spirito del cristianesimo e del suo divin fondatore. Persino

>

(ilu iltlio <k>t Vomit 1*. S3 II. JtrortV. Die tt'rllan*ckam*mo Pttrmrrat
ISS2. X L I X 570) ilW M -ni'altro: I n poittira II P rtra rra r f
tm h m lM tlrn t. StmiU- sithtUlo (ironutwiano Htt.no. I 'E r t s <2H|-3*2k. l i v
n t 11. 421*. 450) H ttrfoll (Milk.
(P m u u . Jahrft

* (tr
iw w lalm rn te Ir ttrw rttb m l 11 A t.vta o P r u w . a a t brat* ln f r mat. 'ti llv !. tl'ArlxnoiM". In tin liie>> ( I I . 4 *) qtievto t l l l o n ' a a u l d r tn to at
llM 14-* r Lupl sum lam lttanti' In r o r li-ta : p a w u n tn r a iu n it t * ; anlm a
unln<nttit*tti<> r u m In anitthw- w t *. C fr. I ' m h / o r a 4 X X V I I .
H rl
In ... V ila t 'n i l r a v i i w r n w n r r tilr a w n t trattft col la tm p atla d rib * t o d lo w
ib 'll'artp U M t x t * In K r r 4. qursl. k it I. L X V I . 5 m , 37** a. 1*1 1 a r m tn a
im rv a lia U 'W l l r r n i d rl popl. I V
II l a w t l t n p p i t o tto t a r t I rapportl
f i w Ir a o n lln a r la m r a lr r m i x l r l'a m iw ttn aarbt* II M (
: eft. npratu ttn
3 S 4 . C fr. attrttr M u t W * .

* K iW im 1. 130
* In-I rrwto bW * h a d ob h lo rh r Intrano *1 w r r f c r n W * UK ir t ln ir li* io
ttllV|H>ra a t i l B o t r a r M'lla |alt1 f a i t * <k>l T o o l tl H allan l V, B u i Hit. 10. 14.
i s . 9 . 21 ; c fr . (In m u tr . U m a n r l f a p r 79 S u l!r fn rtl w m w w U n t l r <ta

| r v a t Mat locutw nti - w w t l laltl daDA t r U d *


Vat trait ( I I I I . n > * l t w e iw . ) . m l JwrtMln
rfr. S*m * rva arlta
H -m Q r t M r X X (I B * , G w rh 133 m.. d o * rrM nato tH o ttr alia
m Su ra W r a a m t iia t i r nan d m U t n it f i m m lt m ilc a l tWBo h n n t a t d .

Lati oscuri e belli del )h<riodo aviguonest*.

7!*

i . i -veri come A lv a ro Pelayo, di prelati altolocati, come ad es.


iti Cardinal legato M artin o inviato in Danim arca, sanno riportan? tra tti che attestano del loro disinteresse ed abnegazione.*
Oltremodo grave fu il colpo che colla traslazione della Santa
. in Avignone tocc a lleterna citt. Come residenza del papato
fi -na era stata il cuore della cristianit e la celebrata regina
<]!!< citt, la mta dei fervidi voti per m igliaia di pellegrini, che
anno visitavano il sepolcro dei principi degli Apostoli per
ffr.re nello stesso tempo al loro supremo pastore spirituale, al
v .rio di Cristo in terra, gli om aggi del loro fedele amore e vene
ra; >nc. La citt aveva ricavato grandi guadagni da questo nu
meroso concorso di forestieri e dalla Corte pontifcia; parecchie
.riche importanti e lucrose naturalmente furono attribuite ai
Romani, che stavano pi vicini al sole del favore papale. Tutti
: <~*ti vantaggi erano tutta un tratto cessati e Roma, dallaltezza
di dominatrice del mondo, era discesa al grado di una citt itai ana di provincia, priva delle rendite pi importanti, lasciata in
>Via dei partiti e, sopratutto, delle fam iglie nobili potenti. Paiv chi pontefici ai presero bens cura da Avignone delle chiese della
-iolata Roma, specialmente della basilica lateranense gravemente
danneggiata da incendii nel 1308 e 1361 e da un grande terremoto
f.*l 1 U9 ; ma quanto pi si prolungava l'assenza dei pontefici,
Unto maggiore diveniva lo sfacelo.4 l a popolazione, notevolmente

ilrua. Kmnti n . U r l i 131-133. Cfr. Kau-a. /*/ 4SI. 487.; Seni-m ora
2*. 74: Wrrxra u. W e i.tk'* Klrrkrttir r i ton IX *. 115*.; Ilt u n n m ( II,
149. 115 > SllzungtbrrirkIr 4rr H 'fra rr t In4. hutor. hi. 97. p. *78. Su l
**?linai im t o M a rtin o cfr. M o L ia m , f u A rlfn o n tir Poteri forhoM in Itami K n fv a h a g ra 1*WI> U S X.
* D t 'w r i m i i 240 m . P t m r a m , N le n to 3 7 . ; A. w B<'*in>. I.a m e m n rt* 4 p n p r t u r R om e a u r x tlt* r i j j r t l r r l r i In R ee. k ltla r. C X V l

l*l4. e ia .; M o ii.tr HWaa.. 171.


* O fr. L a r o , l * t n n SIO. SBSaK, * > . . S t i l l i n i* ! H I riera n i*lK >
lei U i i t i i k r. an rttr K r r n . D r r h ir r h r n t l n n l n n te r K l m n i f . . IterU a 1007,
11 * Sol rm ta iiro i M te tt o d i H P W r o ad o p n n li IW n w lft t X l t a l l 1*a l * " la U H . 4 < t r r k r l r i - It iti X X X V (1918). *1 a. * A r r Rum . X M . 3S3 m . ;
r t l iln a i d i R n m l i i t n X I I ani ano restau ro d el M i o d i * Pietre. cooapr*ala
* >lk O M I r vatican e. h rip ro d o tta r ceaan M i ' . R a m o 41 t in n ir . M ilan o U R I.

alla bolla d i loTmanl X X I I per I u w l d d i H I*a<4o w l i W m ij n .


* - - * Uoomikrn mm4 llnlcrtlen 27 a Itella aotterlt odine d i Cteowntc V I p w
*1 U i n a i o * Ira tr tuttora la aoa a n o o ri rhloatm delta W i l d O. 'ICO
n r ir a c r * 4. Sor Rom X X X It (1900. 411 l. un calai " delte
m -m jtttrrt pedali d i B o n i del p rincipio del c o lo X* <proba bU*" * |to dopo II 13131.
* I t r . r o d i . .(ip r iti 41 Ram i uri T r r m i o p ila H r b U Rontn I I I ) .
1I* ** N e ir> rw to 1373 l'a i l1 iiU i I.a ld M a o is t i rT l'rta a tu ld o del
l'a la *: t u r a n t i cM note te ctotea d i R o o a . M i <ttr m ***> coperii
**> altari, r i tella polvere nono piA o-venni ! e h * d i a ltro rteoprtinm to da
**11- Cte I titoli letnrnno 41 rnm; n o * dteo *mk o * r la le o cani onci!
^
H hanno tetti. tM rl o arra ad . U ll r M rra. !.. i l urtigli J -*t

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

diminuita e im barbarita, abitava in piccole case sul Cam po Marz.o


fra il Campidoglio e il Tevere ed inoltre in Trastevere. Tutto il
restante ampio territorio entro le m ura aureliane era quasi d*
tutto deserto. 43 chiese giacevano abbandonate, 11 erano affatto
distrutte, molte altre senza tetto e stavano per crollare. Persino
le basiliche principali minacciavano di andare in rovin a: a S. Pie
tro e al Laterano i greggi talora pascolavano fino all'altare. Scia
gura ancor m aggiore che ai monumenti della Roma cristiana era
toccata a quelli dellantichit pagana, che venivano distrutti senza
alcun riguardo. Un legato mise in vendita i m armi del Colo*
per farne calce. Il materiale degli antichi edilizi veniva trafugato
persino in paesi stranieri. L archivio dellopera del duomo di Or
vieto conserva una serie di documenti, dai quali appare, che i pre
posti alla fabbrica ritrassero una buona parte dei m arm i da Rom.i.
che essi mandavano quasi pi spesso quivi che non a C a rra ra pro
curatori ed agenti e che in ispecie dagli Orsini e dai Savelli ebbero
ripetutamente in regalo grandi massi di m arm o.1 Quasi totalmente
era cessata l'attivit edilizia. Il solo importante lavoro pubblico
dellarchitettura romana durante tutto il tempo dellassenza dei
papi fu la costruzione della scala marm orea che mena alla chiev.
di S. M aria in A ra Coeli, la quale, come dice liscrizione, fu eretta
nell'anno 1348, in ringraziam ento della liberazione dalla peste.
Nel secolo XIII larte romana aveva preso uno sviluppo as**ai pro
mettente ed aveva dato considerevoli produzioni specialmente ni
lavori in marmo ed a mosaico. V i fu in prim o luogo la scuola
prettamente nazionale dei Cosmati, che in Roma e nella medi..
Italia svolse un'attivit altrettanto diffusa che notevole. A ncor
alla fine del secolo Xtll era sorto il grandioso affresco del giudiziuniversale di Pietro Cavallini a S. Cecilia in Trastevere. Sott"
Bonifacio V i l i , Giotto, il gen io che apri la via allarte italiana,
aveva eseguito dipinti in S. Pietro e nel Laterano. L a traslazior.'
della sede pontificia in Francia pose rapidamente fine in Rom->
a questa ripromettente attivit artistica. * Anche sotto questo rap
porto Avignone sorse come pericolosa rivale della citt eterna
>
P im c o u n , KUmeo. 43: cfr. (praj-A V t u t Stari* ir I momo 44 O rrW
(Rom a 17!> 1C8. I0B. 3WV S . 3S. S ^ 2 . L F a v i, i l 4mmmo 4i O tri*
Ruma I M I . SS . RrarXM AM rr. f l r * * . 4rr ffra a i**. S , .irrk. 11. 4tiT\rtr I I
S O M B all, 4. mmm rrtk 1S87. 291 a BaUTCKC. flruch. 4r* Katon r m (K
n W v K l '*>> S I * it r . aoclM* U x n t n . Kmimt 34S. 3 7 3 a. * A a r i 1. W
S v ilo raro della rata dclHr Voatall ito la rh lm <11 a. M arta U M i l r k
*1 Ir o r i m o rt w a lm n it '
q oaU ro fornaci da calne, rh narrano fai llW
Istoria dei (oaatl tri (rjxrtrali
* r.mwtai- av
Ofi. ItraM a*. OH agn racM 41 /*. r r*U ( i i . rrlN * te TVaterrrr,
Roma ll*3 : V t m i t lo r ctt.. 10. 2
C iaw oam tra V I* K t . C fr.
II. IO c S c *J / u M VIP. 77:

Octaar T9

il

Lati oscuri e belli del periodo avignonese.

t h i papi pur nellesilio non trascurarono le arti belle. DaJ tempo


di Benedetto X II molti Italiani furono occupati in Avignone per ab. re di pitture la cattedrale ed il palazzo. Solo la morte imped
n Giotto di rispondere allonorifica chiamata di Benedetto X II.
In Avignone il maestro direttore fu Matteo Giovanni da Viterbo,
che si addestr alla scuola del senese Simone M artini e costui
pure dimor in Avignone dal 1339 al 1344, ma degli affreschi
che egli fece nel portico della cattedrale purtroppo non rimangono
he piccoli resti.1 N ella desolata Roma quanto alle lettere le con
dizioni non erano punto m igliori di quelle deHarte. Vero che le
conseguane di tale stato di cose si fecero sensibili solo pi tardi,
ma insieme tanto pi fortemente palpabili. E invero il trionfo del
nn^cim ento in Roma non avrebbe potuto seguire s presto n
r ere s completo senza quella barbarie proprio orribile che si
era stesa sulla citt priva del pontefice spegnendovi intelligenza
e -?nso della cultura medioevale.
diffcile farsi unidea sufficiente del grado di selvatichezza
* del totale squallore, in cui Roma era allora piombata. L a regione,
che il Petrarca contemplava dalle terme di Diocleziano, offriva
iV'petto di un vasto campo di macerie, sul quale alla rinfusa
nino sparsi i ruderi degli edifzi antichi e m edievali; soltanto
1** mura di Aureliano, che recingevano questi avanzi del passato
pltndore, conservavano alla citt mondiale caduta ai in basso
il carattere di una certa unit, di un tutto omogeneo.*
Non fu rettorica esagerazione quando il cardinale Napoleone
Orsini dopo !a morte di Clemente V ( 1314) assicur il re di Francia,
che. causa il trasferim ento fatto dai papi della residenza pontifcia
Avignone, Roma si trovava suilorio della rovina, o quando pi
Urdi (1347) Cola di Rienzo diceva che leterna citt rassomigliava
piuttosto a un covo di ladroni che ad una sede di uomini civili.*
Roma comprese, e amarissimamente, di avere unimportanza
' -ndiale solo come sede del papato, ma anche I pontefici ebbero
molto a soffrire per la lontananza dalla loro naturale residenza,
M u ll'a ltlrtU a rtistica fa A riso n n e papal cfr. S c n u M V II . 3M . 2;
'l * K V U x 0 Jit II. 3B1 38; M c s r o la M+m. 4e Ut or. *. 4ni .4a
<a fV va rr |*S4 e A. O w c n . Himomr la ri imi (I/ftpaU I l * **> ~
>11. Kmm.trhrmUL X. K X I <1900. I (Sim o o r M artin i ad A v iffM M ) : <}t tO f l 4 1 **.; CNMW Qwaai. K ir M I. 245 m. ; H k d d . In H a i. *> Bmm* Ari
w axmtn. netta Blu. 4e TP.coir 4 n ete rica I.X X 1 V (1913* e Ia* /nr7 *r
ptlmU 4 r. Ihtpr*, l*arts 199. <3lot anal X X I I del rutto la to ri la e * al
aleta arte ed a rtisti: rfr r r n n la I lUmgrt 4'orrkrr.H^ir r i 4'kit!,.
K r*r rCmtr frwmf 4- m a# I l II* . 4S-KI: IT . WO
* (iam um tt-s V I*. 9 Irir. ITT*.. 310, 41*>ei te K u l . fVfnrrr
p TS*
U lettera <M ranttnalr X. n n U * la B u t e*. I'M*- l. 2HH92; .|oHI*
*1 O ja 41 Rleai la aatirs r*r*<m r Itali*aa la R**non*o. O h i Urtim i M i
rtfxadatta la Ri l ISC-RM Hai wfK** di C W w W V rtae attrara t* nm T t ad I an- . M*4* * de la Sor. ami. 4*t Ani, de Pr+mcr 1/07, 2T4a*.
a e w 4M N K I.

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignon*. 1306-137t>.

consacrata dalla storia doltre mille anni. CollItalia, collo Stato


della Chiesa e con Roma, ad essi, era come venuto meno di otto
i piedi il terreno. Nella Francia meridionale il papato non poteva
trovare prospero svolgimento; esule dalla citt dei principi degli
Apostoli esso era come strappato dalla sua m adre terra.
Da quanto si detto appare m anifesto quale piega fatale
segni nella storia della Santa Sede e della Chiesa la stabile emi
grazione dei papi ad Avignone, causata dai torbidi italian i.1 Fu
cosi interrotto quasi allim p ro w iso uno sviluppo di pi secoli, su
bentrandovi una condizione di cose affatto nuova. Chiunque abbia
anche per poco unidea della natura e della necessit di una con
tinuata evoluzione storica, non pu disconoscere gli immensi pe
ricoli provocati dal trasporto del centro dellunit cristiana nella
Francia meridionale.1 U n a violenta scossa dellautorit pontificia
e di tutto lorganism o della Chiesa, che appunto in quel tempo
richiedevano un tranquillo svolgimento e in molte parti una radi
cale riform a, era a lungo andare inevitabile.
A rendere colma la sciagura scoppi poi unaltra volta con
inattesa violenza il dissidio fra lim pero e la Chiesa. I principali
campioni dellopposizione tanto ecclesiastica che politica contro il
papato si schierarono tosto intorno al re tedesco Lodovico il Bavaro, offrendogli il loro aiuto contro Giovanni X X II. A capo della
opposizione ecclesiastica si mostrarono i tanto popolari ed influenti
Minoriti, che appunto allora si trovavano implicati in un violentis
simo litigio con Giovanni X X II.* Il vero oggetto di questa contro
versia fu il disaccordo fr a essi ed il papa circa linterpretazione del
concetto della povert evangelica. La grande popolarit dellor
dine accrebbe di molto la terrbile potenza di questo avversario. '
Ai Minoriti furibondi contro il papa riusc di guadagnare una
grande influenza presso Lodovico-il Bavaro. Questo influsso appare
manifesto nellappellazione emanata da Lodovico nel 1324 a Sachsenhausen presso Francoforte. F ra le altre violente accuse in questo
memorabile documento si solleva contro Giovanni X X II. c h e ai
nomina p a p a , anche quella di eresia. Giovanni, vi ai dice, insorge
persino contro Cristo, contro la Santissima Vergine, contro la
schiera degli Apostoli e contro la dottrina evangelica della per
ttr, R a t In
4 *
mtm4*t ( I S ( XXXVIII. I l i
* T N m t i F tM M t. IH* tw rt Jlfrmeimrm A
r M /.va mm A * li

Ofr.

a M r 41* ttrU h ch r

ltrrr* c k > t 4 * H d l l f r a K l a W n

iK r r O u r * IM E ) H L

U t. 331 SM,
* Cfr.
l i ; M v ttr a t. S S .; I llv u it 1 3 ; H < c u m i . W m :
T ta W /.*
mr 4-ikt P t rrf u ri M IV. tm m d o mmari 4acmm.. Napelt
1 *1 0 ; A. C o U itl. fW VtrkeHmn I H k M r da O w o a l t la km rm im . li. .*.
IVI3
la prapnmlto 1 . I H w iw ll'.lrr* /> W*r. kitl VI i 19131. TOT a*..) ;
1UVCK V a , w . 517 * * . 33? m .; MoIAat 4 S a.
* tt&rua.
l'm ptic

Le dottrine rivoluzionarie di Marsiglio da Padova.

fetta povert conferm ata dalla loro vita, povert che fiaccola
della nostra fede.1 Dopo una diffusa e appassionata spiegazione dog
matica intorno alla povert e dopo una quantit di rim brotti segue
il formale appello ad un concilio generale, ad un fu tu ro papa le
gittimo, alla Santa M ad re Chiesa, alla Sede Apostolica e in gene
rale a chiunque si possa app ellare.1
Questo atto, che mescolava la questione politica colla teologica,
venne a bello studio divulgato in G erm ania ed in Italia e dovunque
affoso in luoghi pubblici. Ci doveva avvelenare insanabilmente
tutto il conflitto. Colla lotta politica si univa ora lecclesiastica,
d-ila quale Lodovico, semplice uomo di guerra, non fu capace di
misurare la portata n di fren are lo sviluppo. D ora in avanti
questo funesto conflitto si fa sempre pi violento ed appassionato.
In seguito i M inoriti non rimasero soltanto nel campo teologico,
sul quale originariam ente si era agitata la questione fr a essi e
Giovanili X X II, ma invasero anche quello politico. Certo indot
tivi dalle controversie teologiche, essi vennero a creare un sistema
politico, il quale propugnava teorie, che con audacia fino allora
inaudita minacciavano di sconvolgere dalle fondam enta le idee
giuridiche fino allora vigenti e in particolare la posizione del pa
pato. l a vera importanza della entrata in scena dei Minoriti sta
appunto nellavere emesso e propugnato questi principii.*
Uno dei pi appassionati e insieme dei pi abili difensori di
Lodovico il Bavaro fu il minorit Guglielmo Oocam ( f nel 1349
o 1350 a Monaco), che ha contribuito essenzialmente alla crisi
spirituale del secolo xiv, la quale distrusse larm onia della fede
* della scienza, della teologia e della filosofia, della Chiesa e dello
Stato * prepar la rivoluzione luterana.4

1 n i t r i * , r i i * II. 4SH. 4M. M 2 (MrWJJT I I I . SNS. 3BS. M i: ed 41


In 'Mom. flcrm. kitl. L e * . IV 5. 731. 732 A . 73*
Lur. ett. S I I . ( l l M i t T I I I . 410. 4 24; C M V A lJ t 744. 733 Hall* puri*
la <ta| Minoriti nett'appell D rU 'attrcstaiBeafo di W e d n i rid irti., a
VI v. M u t u i 'am.. 71-73: M C v u * I. 73 a. W n I U i * i l <ftrk.
* * r ~ n m I I . 3 3 2 *. CtT. attrite X filu k r . /.
1KM. X IX . 3 ! m.
H ir n jf K * o r r u a V I. S W w . V. Inoltri- W c u la II Ut.
X I II . S I I . ;
f u r a * In T.rit*ckr f. Ktrrlumgrsek. X V II. 7 * * . : d n v i M I I A rr+tr /. 411.
Otmr*. IDOO. XXV. 5JS.; r v .n x .
> m w !.
lm4ig
* * . Xeoai 19011. Ito rca IH U I. J * r * X X X V III (19171. 4 M m | 'mtm.l U^e
*> tw tliia. rtw Tira fonrt *U p m t , r t l
41 ttertw ealun'
*4a a m w la tHjukw> rnU'attlr|U del Mlaotlll alla t i * del r e Vrd*

pnHoMtari lir ic o WIWl l'uomo. n> la rondo Som . 1 voler*. 41


dorico coUnorwIiw >MU m*nirJa*looe volle iw W * )anMVr la
eoi p a i
* L o fa Dolan* aperlalm eale. ed a tMCmr. M u m n 39.
( t r , u n a . !> ' n n t U t k r i r * < . J ik rk r iv flw t t I. d
IW J
t
tm lr a iir ir tM tlL
I r t g o K iM fW v X lM f'T i, l'reiW L B f. 1984. 13 ad.

S4

Libro L Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

Ma accanto ai Minoriti comparvero subito in prim a linea due


altri personaggi, che si possono qualificare come gli oratori del
l'opposizione specificatamente politica al papato: i professori pa
rigini M arsiglio da Padova e Giovanni da Jandun, gli oppositori
letterari! pi importanti dei papi del tempo, ambedue com paero,
probabilmente nellestate del 1326, alla corte reale a Norim berga.
La famosa opera Defensor pacis* da essi composta in societ,
cosi singolare, che qui non pu ora mancare una pi partico*
lareggiata esposizione delle idee rivoluzionarie ivi esposte.
Sotto laspetto politico questo scritto riboccante di acri invet
tive contro Giovanni X X II, a il gran drago, lantico serpente ,
difende lassoluta sovranit del popolo. A questo spetta tanto la
legislazione che esercita per mezzo dei rappresentanti da lui eletti,
quanto la costituzione della potest governante, che deve farsi
pure per elezione. II reggente non che lo strumento esecutivo
dellautorit legislativa. Egli soggetto alla legge, d a cui in ma>sima nessuno pu venire eccettuato. Che se il reggitore oltrepassa
le sue attribuzioni, allora il popolo in diritto di togliergli lauto
rit, di deporlo. I diritti del potere politico si estendono tanto,
che da esso va determinato quanti debbano dedicarsi a ciascuna
professione! Per conseguenza nello stato di M arsiglio pu parlarsi
di libert individuale tanto poco quanto in quello degli Spartan
Ancor pi radicali, se cos pu dirsi, sono le idee ivi esposte
circa la dottrina e la costituzione ecclesiastica. L unica base della
fede e della Chiesa la sacra Scrittura, la quale non deriva gi
la sua autorit dalla Chiesa, ma viceversa la comunica a questa.
L unica vera interpretazione non quella della Chiesa, ma bens
quella di gente perspicace, tanto che luniversit di Parigi pu
benissimo superare in ci la C u ria romana. Dubbii in materia
di fede s hanno a sciogliere non per sentenza del papa, ma me
diante un concilio ecumenico.

Cfr. lU o iJJ L ( .i t l m w w t r H id rr**c h rr S u , il qua Ir ra o tio il


llnsvr n i a l il i d t n m l n rh r iW- (ito ra a a l da Jandun. ah Marmici! a i i n r
itm in o airn rillw drl Minorili 134.. SA). Hai trmpn drU'arrlTo del d ar d*4tl
a Xnrtrahrrsa . M t t u i 1. 102 Vr. V Vmihh, Jr*m de Jmmdmm et ifa r * * '"
de fidarne, PurU tM V. a o r t e I arflr<o Vanitim i o f l'adm* di L K a r u H n
In The C *lh otic Kmryt*. IX ( 1910). 719. * B u M m t la The Kmfl B trt. K>
X X X V II i l ! *
Sullo vdlolnal * ani B M av rttt! n*>n d m>(<te<a i f k a u i l a a r R i r / u i I M t e n r . Il i denmeher IR ] a. ( T r ora J X r L U t U . The Vmmmtrrtpl *md I W '
/ U t n W b o/ r * tm * * O r / r u i r f u r i, la The Hnfl. H i* I. ffrr. XX l l X * 1.
J Sa t'aV d td an r abbreviata tei
pmti a ampt peattrt rari) K t r u u
l l r i p i t IB I4) e una r t w p M t tei 1* libra A. r U s n u m i ( 1 9 1 3 >.
L > n a w d a 11 M r u n i l . 1 fa irn a lo a la pr'-'ohilnarotr t r i *1**
1 9 4 . I n 'allra oplaioar aoa a H w t a n n
all rt*tw ApU a p r n fa
arteattta d al R r m la ThetM t i i i m i i r U i i l 11*74. 3 i

L e dottrine rivoluzionarii- di Marsiglio da Padova.

Questo concilio ecumenico sta a capo di tutta la Chiesa. Spetta


allo Stato di convocarlo e debbono prendervi parte non solo eccle
siastici, ma anche laici da scegliersi dalle comunit. Tutti i preti
hanno eguale autorit, n per diritto divino uno superiore al
laltro. Tutta la questione della costituzione della Chiesa in genere
n >n che una questione di opportunit, non gi di fede necessaria
alla salute. Il prim ato del papa non fondato n sul diritto divino,
ne ulta sacra Scrittura. L autorit del papa quindi, conclude M ar> dio, non pu derivarsi che dal concilio ecumenico e dalla legi-iazione civile; come parim enti colui che dal concilio deve eleggersi
papa abbisogna della conferm a da parte dello Stato. ufficio del
j>aj>a, in una col collegio a lui aggiunto dal potere civile o dal
concilio, di annunziare allautorit politica la necessit di convo
care un concilio, di avere in esso la presidenza, di redigerne le
decisioni, di comunicarle alle singole chiese, e d invigilare perch
.iano poste in esecuzione. Il papa, per cosi dire, rappresenta il
l>otere esecutivo, laddove il potere legislativo spetta nella pi ampia
- a -stensione al concilio. Nella chiesa di M arsiglio, limperatore
occupa un posto assai pi alto ed influente; a lui tocca di convocare
e dirigere il concilio, egli pu punire preti e vescovi ed anche il
papa. P e r le trasgressioni della legge gli ecclesiastici in genere sono
oggetti al tribunale secolare. Neppure al papa lecito sottrarsi
*1 potere punitivo dello Stato; tanto meno gli concesso di giu
dicare i suoi ecclesiastici poich tale diritto appartiene allo Stato.
1 beni ecclesiastici non godono alcuna esenzione da gravezze. Il nu
mero del clero m un paese da limitarsi secondo il beneplacito dello
Stato. Il conferimento di tutte le prebende di un paese di spet
tanza dello Stato, che in tale faccenda agisce o per mezzo del prin
cipe o per la m aggioranza dei membri della comunit cui il aa.erdote deve presiedere. Come la scelta e linvestitura, cosi pure di
Iattanza della comunit il sindacare sullesercizio del ministero
fogli ecclesiastici ed eventualmente deporli. L esclusione dalla co
munit cristiana, essendo accompagnata da perdite temporali e
materiali, non pu avvenire se non col consenso della comunit.
Precisamente come pi tardi C a lv in o .1 M arsiglio considera ogni
potere giudiziario e legislativo della Chiesa come risiedente nel
popolo e da questo poi demandato al clero. L a comunit, lo Stato
tutto, la Chiesa tiene lultimo posto. Essa non ha alcuna potest
n legislativa n giudiziaria, n Analmente ha diritto alcuno di
possedere.
* <fr K **rr*> m in . J o t ' a l r i m <
IW i I. ass* V -a n o Inrll
Mnciri m u l i , o r i l a II t M u m n ( / 4H - || 1. 3Sf*t ba rlcM aatalo ratnn'afltait* <lrt * t n u 41 M an tello m a parilo 41 O alrlao A me aoa
a i ta a t a n - r a r f n i t e a a 'i a f t o r a a a diretta M
H r fr a n r ( a r h al rifonda
t a * * * c la rrria o . Ito M ar*tx!to c U t r t n r . tlox xarcn l 34

M,

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. l:i05-I37ti.

I
beni della Chiesa appartengono alle singole persone, che li
hanno dedicati a scopi ecclesiastici e altrimenti allo Stato, al quale
pertanto &|>etta decidere anche sulla compera e vendita e osservare
se quei beni soddisfano o no ai bisogni del clero e dei poveri. Final
mente lo Stato ha pure la facolt, qualora lo richiedano gli scopi
comuni, di togliere alla Chiesa tutto il superfluo e di ridurla al
puro necessario. Fisso pu di pieno suo diritto compire tale secola
rizzazione m algrado lopposizione del clero. M a giam m ai segue
ad insegnare M arsiglio deve concedersi al vescovo di Roma lau
torit sui beni temporali, perch lesperienza insegna, come egli
ne usi ai danni della pubblica pace.1 M arsiglio si presenta specifi
catamente come italiano quando, alla stessa guisa che pi tardi
il Valla ed 11 Machiavelli, Addita i pontefici quale causa delle
turbolenze dItalia. Qui si palesa chiarissimamente la sofstica di
tutto lo scritto, perch quel rim provero non conveniva affatto al
tempo di Marsiglio, poich il papato proteggeva a tutto potere Ro
berto d'Angi, re di Napoli, allora il pi potente dei principi ita
liani. mentre avversava in tutti i modi la venuta in Roma di Lo
dovico il B a va ro .a
Di fronte a questi assalti inauditi, a questa totale negazione
della divina istituzione del prim ato e della gerarchia ecclesiastica,
non mancarono senza dubbio coraggiosi apologisti della dottrina

r t U M W . In DoVE-Kamilinw. Zrlltrkr. fiir K ir r k c n w k t V i l i . 121-137.


Ulll.laltrriick r l.rkrrn I I, 32-48. Iti):ju.uu I i.lrrn rh rr
18 *, S 9 M 9 B : Mvuwttrjt 217-230. G r a n 83J54. 125. 128. 228. M a k t 307rjjn. Se ine leni. UmrtUim* ron l'adun I tra diti ri? 1S77). B. L ib asi-*. MartittUn
<M P (Padova 1*S2). Ofr. flfill Ori. Ih.-. 1883. n 2. H r*AT. il. 4r P. (P a ri*
l>t*2i J i i i b u j . U. 4r P. i Monta ulta n 1HBSI. Jou'iituiuiitM 2U5. W taw in llitl
Jakrb. XIV.
K u n , Ihtntr 750. XtMIM. W. oh* P . rrpmblOtanisckr
Slaaltirkrr |Mannbrltu IMI). H ia iJT U In IwrriV. Ili*l. ffi r. I I. 3. 4. Arrk.
f. ali. il ruitrhr H rtrkirkir X X V . 749 | id r v iN la tltta n o politico Il Mar'Sii il!*rm> bnw 11 T M U t r m r 2. .V 45. H .u j.m ( I . 77> l invaio in
d illo : <iu>'to non ora |i|ft un programma Il riform a, e re a orbe noi aotlint-rl via ino II lo d is i un a p i'llo alla rivolti xlatii-. atl una di i|urll ri vo
l tr Inoltri' I n u m i* ..

ltili olii. iinall tari a m ili nolo di rado avvincon o o olir aMilanenao di rcflU
l * f la loro p rv|m ilom . t 'f r Inoltri- W n titm iio iT . Ortck. 4rr Kirrkrmr i T f M i ! Ocaltrklam4* im U H Irla ltrr I. Ilatinovor timi I'l| ols 1005. 1 4 7 .;
IIibmM a ; Il\t i*k V 1. SnOs.; S M iiC M n nrlla Tkrol. tJiiarlalM-kr di
Tntilnga H* im > M w . ta n a .; K E w a n u t. The I H f n u o r Pari* o f U a n ig lio
Pa<ima. fatatitid r 102D; M. C t'co m iR lM . ila rt. ron padita umd t i r Slami,
trkrr Ir* \Hlolrira. m-lla H iil VIrrfetfrh ru r+r. V II (1M I. 3 4 3 . : L. S m
M4W. til* Klaaltlrkrr r U a rt io PHma tadpxig 1014; R. S o b o i x . Uarw.
" a * Pa 4a ail 4 b H t r drr P r m o t n M r . o rila Zriltckr. f. Polirti I <10ftS,
m * : J l*torun tirila firmai V a lla i Iflffl. 161.: B u u m In T k r r.mfi
Itisi. K rr. i n a : M o a c * . Pia f ir is In t r U r 4*m l i * . Jakrk. 11*15). I l a . ;
!*a firrt4 *rw v Uanriffto o f Padaa. in Tkr K m fl Iti*!, ( i n . 192S r Kt r r t ' t

In ir lr. 1034 H 3 a Hai rapporti M Ma r o l li o -olir tn .rtr dri p otiM kl!


di n iiiH Il Brlln, m l i S e n i* * . P a k U H tlit 452 a.
* B 'im * ,

K a itn r lm m

133.

Lo dottriue rivoluzionario di Marsiglio da Padova.

87

lidia

Chiesa e della Sede A postolica; se non che il troppo zelo


lracin la m aggior parte di questi a scipite e false affermazioni.
A questo rigu ardo si sono acquistata una triste rinomanza specialni nte litaliano Agostino T rion fo e lo spagnuolo A lv a ro Pelayo.
In opposizione allo sconfinato cesaropapismo di M arsiglio sic
come gli estremi si toccano essi allargarono tanto lautorit pon
tificia da fa re app arire il pap a come semidio e padrone assoluto
in tutto il mondo. chiaro che repliche di tal fatta non erano atte
a rendere inefficaci quegli assalti della scepsi politica contro lau
torit del potere p a p ale .1
La teoria esposta nel D efensor pacis dellonnipotenza dello
Stato, che distrugge ogni libert dell individuo e della Chiesa,
supera in arditezza, novit e fierezza tutti gli assalti, che avevano
ino allora sostenuti la posizione mondiale della Chiesa nel medio
evo e la sua essenziale costituzione. L attuazione di tali dottrine
foggiate su modelli antichi equivaleva alla totale distruzione di
quanto esisteva, equivaleva allo sfacelo della Chiesa e dellim
pero. M olte proposizioni dello scritto sono ancora pi avanzate
delle dottrine che pi tardi propugnarono WiclefTo e Hus. Se
mai alcuno vi fu, M arsiglio un precursore di Lutero e Calvino.
In alcuni punti anzi si spinge pi avanti di loro. Infatti una parte
eie suoi postulati non fu posta ad effetto che dalla grande rivo
luzione francese, mentre che ladempimento dellaltra ancor oggi
fra le aspirazioni di potenti p a rtiti. Si chiamato H us i l genio
I l n i i r a i f n i n . A't r r h m g r i c h ickte I I . 1 8 ; Htaa4 umd K l r c h r 415..:
m i : IXiLM itoti. l u p it-F a t In 130; A u no II>*, 14; K u c i . Hanir IMI.
7.VJ*. Sulla (mila di Otovanni X X I I contro 11 /if/ m i i r parti r. W n o r a I I I ,
IT, B a lu b i I. * 2 * * . : Htr.mii : k . H ciiou {S tr e U tH u iflm I. I t i . ) . In roniderazlone <11 quattro pere (Inora 1rancura te dni rapprearntantl prlm-timll
del eurialino* al principio del woolo u t . Adontino Trionfo, Alvaro IVIajro e
U ndolfo Colonna, ri conia che anch'eaal non paaaavano affatto oltre u r n a
wlere | grumi d ifetti <11 quarto *l*leiua che abbiamo di laro eapreaabml
' ( ik iiII unacerba critica iW V condizioni i r r M u t l c b r IV r quanto a i i* 'ero dlfendeftwro 1 principi!. ppH eaal non approvavano rappll<mJ<itie
U 'iuell principi! nella politica papale . Ibld. 221 a. perA Krt<c*jt fa notar
1be anche dal contegno dntU oppooltori ni riconosce quanto profondamene*
nella coacieniu del tempo II concetto deUa p l n t t i i o pairitali* lei
tpa . Xril voi. 2*.
I n . e d l puMdica tr e i n W curlalU tlci Mille dottrine
W th fi unir pflcii. iU'l carm elitano Slberto <11 itenk. del p w n l f deal! A*,
tlnlanl Coelielm i. de Antidati! da O etnuo. e d d prnnnttratcnc Pietro <le
U l n (di R aiacro lau tem i t fr. le relative anallml In voi. I*. l a . (e 2 2 0 a.).
C ile* un anoolmn tra tta to IH p ninta te trektimr contro II U r f m m r puri
rtr. S o m I. ? 4 )M . Sulla b<illa di Giovanni X X II contro II /H fa um r /tari*
di W ra *ca I I I . .*7a. e Stcwout I . l a
* R i i z i a VIdrrtarhrr 227. O fr. Fam mene. .VUtrtalIrrt t.<hrrn ( M i .
Kenarui S0-3]. O. V. U a u i x . I H * h irrk n u ta a l amd Mr (ppo*itUm g r-jm 4 m
N H I M n ibtolmlirmai Im Amfamo d n / f Jahrkmndi r ti (Lelfwtc 1*70 20.
C n u a 6 a. K A u js (D i l H taahtrhrr drr Y arre 1or m tl ort
In Jakrbrhrr fa r
d m i u + r Tkcolopir 187-1. X IX . 30 aa
* t ir .

Libro I Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-137S.

risvegliatore della moderna r iv o lu z io n e ;' con pi ragione pu


pretendere a questo titolo lautore del D e fe n s o r p a c i s .;
La dedica del libro che bandiva al mondo queste dottrine e che
anche otto laspetto politico enunciava principii tanto pericolo*
fu accettata da Lodovico il Bavaro. M arsiglio di Padova doveva
anzi riportare un trionfo ancor pi grande. D accordo coi Mino
riti avversi al papa e coi Ghibellini italiani egli riusc ad indurr?
Lodovico al nefasto viaggio di Rom a e alle gesta rivoluzionari-*
dell'anno 1328. * Il conferimento della corona im periale per mez/
del popolo romano, la deposizione del papa e la nomina di un
antipatia nella persona del minorit Pietro da C orvara, fatta pure
dal popolo, tradussero in realt le dottrine del D efensor paci.' -.
Cos Lodovico sorpass quanto mai avessero fatto gli Hohenataufen, Irhe pure in a erano stati pi forti e solidi. Nella sua
lotta colla Santa Sede egli si fond sopra teorie, di cui doveva
rendersi palese la natura essenzialmente rivoluzionaria non solo p*r
la Chiesa, ma di conseguenza anche per lo Stato.* Egli apporto
alla Chiesa la sciagura di uno scisma, dal quale era rim asta libera
da 150 anni e scosse le fondamenta dellim pero: sottoponendo
l'impero al capriccio del degenerato popolo romano egli spogli
la pi alta autorit civile del suo carattere mondiale e la getti'
nella polvere dal pi profondo avvilimento e profanazione, pochi

L* k u x r . MUloirr 4r la Rrol. /ranetti <1H47) I. 1.


t Mal rUurhcri>k. Il m al e la maniera con cui 1 posteriori d ritti !
<w-l Mxulo x r si annodarvi alla letteratura nuli imilui le lei tem i
di ltlo>ln> Il Ila rana. A*l r. l'audacissimo scritto Incendiari che poeta II ti
tolo romfMtrntio prim ati (mp tr (c<au|H*to nel 1443 lai Minorit etm v.ntuak
M lh>ln* |r la m assior parte non * d ie un e stra tto dal lh rfr*or f r i * .
. Aiaxar la Ilit Jmkrb. X I. 48a e nella monografia sul IKirins ( l W i
fj n Intorno 11 Influ-ma di Marsiglio su Teoabtrlco li Nleni . K ixke in
Rum QaartalsrAr. V II. 234 a
Il fami lafunaalo Marnato nomina M an tello e Ib e r tln da Casa Ir nane
inetti, 1 m i >n lf!l ma imamente nati I . . l v ir o nella sua spediiluoe la
Italia, frinisca. Pumi* I. I l i t 'i r U n u u 43 s.. 40-00. M t'ixca 1. I S l 'i r
la ja r t e i>n>sti d al Minoriti . M taonra 4.1 s. ; H m - c k V 1. GOOssl: II. Or
Z r Hai P * IU U J a ft ts a * U H , In Vmellrn . t 'o n c k . X IV <1911. l 3 *.;
E ,H> M t n o
IHt idre 4rr ln tt o a rm i 4 M im n llIr U U r r H c k r Kmm.
I e l j l t im . V is a .; M w n r S * s . t1i|ue scrittu re n a t r n la cr>tfa*J**"
Imperiale di
di autori dal entimemi imitali pubblloA S o W / .
W lrrilartM /lis ||. M i n le rwU I.
232*.).
t * r K. Kt saa la Hi*t Jmkrk X II (ls1). 2 7 7 .. n e ll.trrftir /. X t U * h r .
N r IV issa. ISSss e in Rum <J*rt,,l,ekr X V I I 11903). 1*1 .: J P n . f 6 S l l u r i > la X m * r k r f. Kbrkrmtrark. X X I I ( 1901). 3 0 8 .: F ***I*
SfM . I. 4 S 7 * . M. B im in Ir *. fr v n ri*e kttl. I l | W * i . 182- :
l*rt i # la X H m k * a . U * r * l * e k L X X X II (1912). 5 a ; M o n a 2 1 3
I le . raarfK a JV*eaia tl*rag. 1**CJ), p. xxi.

Lotta tra Chiesa e Stato.

89

*nni dacch Dante aveva delineato il pi splendido ideale della

mat-ot imperiale del medio e v o .1


Inquesto sguardo retrospettivo dobbiamo rinunziare ad una deH-rinone delle vicende del conflitto egualmente pernicioso alla
Ch esa e allo Stato. L a lotta, cui la dipendenza del papa dalla
Francia inveleniva ancor pi, fu condotta da ambo le parti con
tremo accanimento e col pi grave scandalo possibile: c o n scan
dalo da parte del potere ecclesiastico, che in fu riava spietatamente
*enza misura, senza dignit, senza ca rit : con scandalo da parte
del potere civile, il quale combatteva contro di quello con inso
lente vilt e, non ostante la sua timidezza, tutto si faceva lecito,
per*;no non disdegnava lappoggio della pi abietta dem agogia e
colla sua impotente instabilit turbava ogni crisi salutare che si
prenotasse. L a lunga durata della lotta violenta dovette necesriamente sconvolgere in modo gravissim o lordine nella Chiesa
e nello Stato e dim inuire in egual m isura il prestigio dei due
*upremi poteri.8 Il 4 dicembre 1334 mor assai attempato G io
vanni XXII instancabilmente operoso sino alla sua fine. * E ra stato
'*!tr-modo generoso verso poveri, pellegrini e prigionieri ed aveva
pt' mosso con zelo intenti scientifici.* Tuttavia lasci un cospicuo
te* >ro.* Il suo magnifico mausoleo gotico nella cattedrale dA v i*none, spogliato dagli iconoclasti della grande rivoluzione delle
*ue -velte torrette e grazioso tabernacolo e rovinato colla distru
zione della statua sepolcrale, anche nellattuale stato di mutila
tone unopera assai imponente.*
1 lu tM ia ritn VI*. 153. Il pmwo qui addotto (j>. 3uh. n. l) In un inaf t - r itto della R||> 11 o t e r n
V a t i c a n a (C o d . Val. V m : Stentai il inor.
m'! 'Mirrilo geitornm tempore Johnnni* X X I I uprr quartilonr dr pauitrrtalr
fol. 27-non 25) M ito del iv*to pubblicato per Intero u <11 una cosila
*1 f'irx ra In I I i h i h nel voi. IV del Fontet lei B o liv ia (p. 500). Il principio
'l 'M o notevole |wsm> era iciA tato |tubili irato neU'anno 1IOT1 dal ltw.rzt'.
0 . Tuli m o n d o un codice parigino.
Coal giudicano G iin u i (nella prefaalooe a lla vita e agli -ritti <11
*"-r SiMuue editi da M. PliataniBnCK. Ilrgrnthmrii 1H2. SXIX-XXX) < Iti im i
I#**.!*tirn l.ndtrig d r Haprrn. Fran kfu rt IT O . m , n o ta : cfr.
B:\mrrn U h m I. 2S4i.
1 lN>U'attlrhA di Giovanni X X II. ebe abtirarrift tutto 11 mondo, f a n n o
l * ' " ! I M ot volumi di recenti conservati n ell'A r c b 1 r I o e r e t o
im o f l e l o . contenenti c irc a 80.000 (aecoodo a ltri computi, r. d r . Vali. ISH4
**<*. P- 38. c ifra S0000). lito ti . I l r r rum. I I . 4.
Numrruw prove autentichi- all'uopo d la jcran<lr oliera di * n i r a mille
della Camera Apostolica Ir . opra], C fr. a orbe M o i x a t M i . * K r r .
* * i* t. rrcUa. V (1904). 5 2 2 .: V I (19051. 33 . : In o lt r e GfiU-ra In Rm. tjuar^ r k r . 1902. IMI .
1 rno.mo fiorini doro e non lft milioni, come afferma 11 V t i jji x i ; T. V.nmjr.
* A erhit / . U tt.-H . K irrk m fe trk . V. 150 a. e B X an U xxm in II Ut. Jahrb
* ' 'W . 7 .
d i J ir y n t in < ! :. d. ttra u x -A rU 1*W7. X X X V I. 9 . ; to !< i ,
^ U m k m t i U r 155 *

<)

Libro I. Capitola 1. I papi in Avignonu. 1305-137.

Il successore di Giovanni, B e n e d e t t o X II (1334-1342) un ci


sterciense di grande austerit di costumi e di scrupolosa rettitu
dine, non riusc, malgrado la sua mitezza ed il suo grande amore
per la pace, a comporre il litigio con Lodovico il B av aro e codi
entrici Fraticelli. Filippo V I re di Francia ed i cardinali di
parte francese agivano in senso contrario alla pace con Lodovico,
n Benedetto aveva sufficiente energia per eseguire i suoi disegni
di fronte alla loro opposizione.1 Parim enti non pot questo p a i*
soffocare in germe la lotta che stava per scoppiare f r a la Francia
e l'Inghilterra, la quale doveva riuscire cos fatale alla sua patria.
Tuttavia tom a a lode di Benedetto di aver adoprata tutta la sua
influenza pel mantenimento della pace.
Il ritorno a Roma al quale avrebbe g i pensato negli ultimi
suoi anni Giovanni XXII, fu seriamente progettato da papa Bene
detto XII. M a a quei giorni leterna citt e ra il teatro delle pi
selvagge turbolenze e di continue stragi, ed un papa non avrebbe
potuto dimorarvi, neanche se la preponderanza dellinfluenza fran
cese e la protezione gravemente sentita della casa d A n g i avessero
aperta a Benedetto la via verso lItalia .1 Riusc quindi agevole al
re Filippo V I ed ai cardinali francesi, che nel Sacro Collegio costi
tuivano la grande maggioranza, di trattenere il papa sulle rivi
de! Rodano. Il sempre crescente disordine d Italia spense gradatamente nellanimo nobile di Benedetto il pensiero di fa re ritorno alle
tombe degli Apostoli. Egli cominci a costruirsi in Avignone un;i
adatta abitazione, palazzo insieme e fortezza. Am pliato di molto
dai papi seguenti sorse cos il celebre castello p o n t i f c i o d Avignone.
Troneggiante su una roccia calcarea alta 60 metri, esso resi
denza grandiosa domina tutte le vicinanze. Come costruzioni*
d i proporzioni gigantesche, * con sei massicce torri quadrate, colle
u mura colossali di quattro metri di spessore, elevantisi nude,
grigiastre al cielo, la cui linea forata irregolarm ente da poch
finestre a sesto acuto, con sale, che ricordano atrii di chiese, questo
palazzo papale, la casa pi solida e pi bella del mondo , com<
t appella Froissart, una delle pi maestose creazioni del ta r d o
Medioevo. La cura principale del costruttore fu rivolta alla soli
dit e alla sicurezza. Strana miscela di fortezza e di c h io s t r o ,
di carcere e di palazzo , questo poderoso edifzio riflette la con
dizione della Santa Sede di quel tempo. Piccola e di poco r i l i e v i
i t f r ' r u n II. I * . a ijM C in P im , Uarktrarl r. KanHrrt (Aujt*i*urI
* 18
v w l-nTW. Kirrhmpaltik F.glan4* I. 3> e J * * o * 1104.. 114
133.
1 K u r t 48?
*
l* j farti /w f<*** h r m . Latter da Av lenone ilei T ginen" l 3* '
prr**>
Ir* imprTil teleria. Innabrack 1S70. 740.

V 1

mtvmo VioUJTU-Urc. liirliomn. *r rurrhlertmrr <P

ri |*14. VII. 3J. m a *o|>-rrle di rvnm mi . ino >1 lswa a rr rl di


II *> teeret- nrMauru rrm no dovere d'OBre tolla natione frane**.

Benedetto X II.

91

appare in confronto la vicina cattedrale. Questo contrasto offre


un'immagine fedele dellepoca avignonese, che contrassegnata
lai regresso dellelemento ecclesiastico e dal prevalere dellelen>nto mondano, bellicoso e principesco.1
Anzitutto da menzionarsi con lode lattivit riform atrice nel
vero senso della parola spiegata da Benedetto X II. Sotto questo ri
spetto egli agli antipodi col suo antecessore. Si tenne scrupolosa
mentelontano da ogni nepotismo. U n papa , avrebbe detto, deve
e--tre un altro Melchisedec, che e ra senza padre, senza madre e
*t:sza g e n e a lo g ia .2 In tutto il tempo del suo governo mostr la
retta volont di togliere gli abusi introdottisi sotto il suo anteces
sori Con estremo rigore si oppose in tutti i ram i dellam m inistrazione ecclesiastica alla mala pianta della venalit e della cupi
digia. Rimand nelle loro diocesi i prelati, che stavano presso la
Curia e revoc tutte le commende e aspettative, eccettuate quelle
a favore dei cardinali e patriarchi. Benedetto X II fu specialmente
te ante per la riform a degli ordini monastici, sotto varii aspetti
-ai decaduti.5 Come si esprime uno de suoi biografi, la Chiesa
eh era divenuta unA g a r, egli la ritorn una S a ra e la trasse dalla
Khiavit alla lib e rt .4 Come dotto ha lasciato buon ricordo.*
V. I o i m o i: S tin te r t 1862 I. <W2 e C arooM cnc*. n anderjahre II*.
-11. Cfir. A. S tu u i. Spanischc, 8* ediz. (P re lb u t* 1885). 4 4 ; L. de U u t c n ,
A >>,* P ari* 1872. 329 a .; Il ibi. de M c o le d. O ta rie 188. p. <U14 xx. h o
rat ut to E iib le I , 587 Mi, <W>2m ., 071 xs. V. intine M l 'm . I m l'alai* de l'a p e
* ( riunita P a ris 1 siiti ; A. il m.i.avk. .4 rin non, P aris 1909. 25 s s .; F . Dmomkkt.
I - palali de pape <fA ritjnon. P a ris 1907; t Yh.)Mbh. .4 palai de* Papi'
f ii non. Ilerkerrhc crii, ri arvhat, Pari 1910-12: P. M. B ai:v atek. Ole
hipMlrritt
( ri//non. orila F etltck rifl fa r Meritino 272 ut. ; CaLOUMC In
II-m de TAcad. de Vauclue X IV (19141, 2 5 **., 1 5 1 * .; Xliciira. negli .(mmd*Arlffnon V (1917). l a * . : C o lou iK , l*e grand arrhileete du palai* de
Pipe* 4 A rian o. P ari 1922; Oolombc, liti grande tri'torerie au palai* apotl.
* A w a n . In il inerii, F.krle I L 504 ss.
; Cosi racconta 11 cardinale Kxidio da Viterbo, che l -m itro rlsae molto
W tard i; v. Puoi. Itrerlarinm IV . 117.
<fr. Seti ah 12. e Mt ' u n a I I . , love al trovano in detta silo lo p ro re;
Inoltre J I o l u t H7m.; Ja to h 4 2 * .: B n u jt a c . Ck apilre g en era m I. 1 3 a ;
u n . U m id i X I I . 1.1-1Ire* elette. P ari* 192f>. iMmd. V. mi x- HruuiraKK.
r fleaeh. drr harekfitkruno der Rm rdieUna In l>enl*ekland in Slndirn
* " * 4rm Benediklinrr-orden IV . 4 e 5 : W m aai ttnH V a n f i KirekenlrrUnu
*1. Tiri; I I P . 379 r H U Io r .p o m . HI. C H I, 412.
1 Quinta rila lennlicti X I I . premo B a U TTV I. ZJ2 (M oij_t I. 229). Hul
*1lero di Bcm *letto conservatori aolo come talalflcaxlone vedi DfClIR!e
4'7 : Iter, de ra ri rk n l. 1 W , 149 as. ; D t - m a a , L e tombaau de II in oli X I f
* utr Propoie dA ittfnon. nel llttllelin monttm. I .I V (1888). 9*1 * . ! S tw ji i r * . nrabdenkm lrr 157 s. XelU tatua sepolcrale di Benedetto, che per
' riamo 4 o la llgnrc. appare rhlarnm ente per la prima ro lla la tripltre
" '> papale. Il triregno, india forma d ie al mantenuta sino al secolo JT t.
Im ita rlo V i l i verso la line del *tio governo a re ra a turiunto alla tia ra un
a r i cerchio. I/agglu nta Iella i m a corona avvenne, come prora II MCjrm,
* Tiare 48. per opera di Giovanni X X I I.
*
Ve|! J M V iiiai, .Volior o t r le rarrra dm pape tentili X I I , In Iter,
t k l ! rrrl. VI (1905. 557 a a.; 785 a*.

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

9-2

A Benedetto XII successe di bel nuovo un francese del mez


zod, Pietro Roger de Beaufort, nato nel castello di Maumont in
diocesi di Limoges. Egli si chiam C l e m e n t e V I1 (1342-1352),
carattere energico, allopposto del pacifico suo predecessore, riprese
risolutamente e con successo la tradizione di Giovanni XXII con
tro Lodovico il Bavaro,2a danno del quale egli seppe rivolgere
con grande abilit lostilit delle case di Lutzelburg e di Wittelsbach. Gi era alle viste la guerra mortale fra le nominate case,
quando repentinamente Lodovico mor. Ora, esteriormente, la vit
toria del papato era decisa. Carlo IV si obblig di adempiere tutte
le pretese della Curia, anche le pi esagerate,3 e a poco a poco
rientr nella vecchia via anche quella parte del popolo tedesco, che
aveva seguito limperatore nellopposizione contro il papa.
Se non che tutto il modo, con cui nella lotta si erano condotte
le due autorit poste da Dio, e le nuove idee sorte in questo frat
tempo avevano prodotto un considerevole cambiamento nelle di
sposizioni degli spiriti. Con Marsiglio di Padova lantica idea pa
gana dello Stato, dinanzi alla quale si spegne ogni altro diritto
umano e divino, era di nuovo risorta e mediante una sofistica ab
bagliante aveva attirato nella sua cerchia lanimo di molti. Per
quel malaugurato dissidio lautorit del papato fu scossa profon
damente agli occhi di migliaia di persone, parecchi vincoli spiri
tuali, che fin qui tenevano legato alla Chiesa, furono sciolti; in
generale, in conseguenza della lotta, la pubblica opinione si era
essenzialmente mutata.4E per giunta durante quegli anni di con
flitto la corruzione morale aveva fatto grandi progressi.
In Roma sotto il pontificato di Clemente VI segu la rivoluzione
di Cola di Rienzo. Ancora una volta si rivel il magico potere,
che andava congiunto col nome della citt eterna. Ma le fantasti
che stravaganze del tribuno, la volubilit del popolo romano e in
fine le contromine del papa annichilirono ben tosto la nuova repub
blica e il suo novello capo, che Petrarca aveva celebrato come il
1 Sulla sua v ita

an tecedente e s u lle sue re la zio n i eop C a r lo V c fr . W e -

ritnsky, (leseli. K aiser K a rl * IV . (In n sb ru ck 1880) 19ss., 257s. e

G o ttlo b

39 s., 44 s.
3
1010,
3
*
s

O tr. H m i.k r, li c Aklen tler Gena ittll sehaflen Luti ir iti a tl. /{.. In n sb ru ck

142 ss., 152; H a u c k V 1, 570 ss.


H v r e b , Regext ew K a rl* IV . (In n sb ru ck 1877) x v -x v i, 21, n. 228.
Prkc.kr 01. C fr. M t LLKR II, 200 e L o r e x z , l'a pu h rah l 194.
t 'fr . S c h o e n ia x , /ileo iter Volkusonreranilit 104 ss. ; M o l l a t 171 ss. ;
A rrli. tl. S oc. Rimi. X X X I (1908), 423. D e llop era B r ir ftc tc h s ii tlex Cola tli
Rienzo, limi/- r o K . BrR n.vcii . P . P u r ( = K . B u r d a c ii , Vom U ilte la U tT
sur Re/ormatUm voi. 2). sono u scite fin o ra le p a rti I 1, I I I e I V (B e r lin
1912 e 1913); la p a rte I I I c on tien e le le tte r e ili R ien zo , la I V le a lt r e fo n ti
d ocu m en tarle contem poranee, fr a c u i le le tte re d ei papi C lem en te V I e In n o
cenzo V I e del P etra rc a . In c is iv a c a ra tte ris tic a d i R ie n z o p e r H . S c i i a f e r
nella Fcut Delirif t / (ir de W a ol (1913), 236 ss.

93

Clemente V I (1342-1352).

restauratore dunet ideale.1 Tutto quel rivolgimento parve come


una meteora, che per breve tempo sincendia per precipitare subito
nella notte. Essa fu tuttavia per pi rispetti un segno notevole
del tempo. Il programma dellunit dItalia sotto un imperatore
nazionale italiano propugnato dall attore che fa la parte di eroe,
avvolto in brandelli di porpora dellantichit,2 mostr chiara
mente quali progressi avesse gi fatto lidea delle moderne nazio
nalit. Alla rovina della grande unit politica del medio evo segu
il particolarismo egoistico dellet moderna, lesclusiva accentua
zione e la morbosa esaltazione dellidea di nazionalit. Da prima in
Francia si form quello spirito nazionale non cristiano, nella cui
dipendenza cadde il capo supremo della Chiesa. Ora lidea prese
anche lItalia ed ivi, affatto naturalmente, si colleg con idee pa
gane, poich il nazionalismo esclusivo originariamente altro non
che una rinascente rimembranza del mondo antico. Ma presto o
tardi questo degenerato spirito di nazionalit doveva venire a serio
conflitto colla Chiesa, poich non pu essere nazionale la Chiesa,
che abbraccia tutti i popoli e tutto il mondo. volont del suo
fondatore, che essa risponda ad ogni nazionalit : un solo pastore
e un sol gregge. Come la pi salda e nello stesso tempo la pi pie
ghevole ed arrendevole di tutte le istituzioni, pu la Chiesa farsi
tutta a tutti ed educare ogni nazione senza far violenza alla sua
natura. Essa non perseguita alcuna lingua o nazione, ma non
ne preferisce alcuna; essa puramente cattolica, cio universale.
Quando si riuscisse a ridurre la Chiesa a strumento di un esclusivo
nazionalismo, essa perderebbe il suo alto carattere dimparzialit
e cesserebbe di essere la Chiesa che abbraccia tutti i popoli.8
Clemente VI fu un personaggio ragguardevole.4 Si lodavano
le sue vaste cognizioni teologiche la sua memoria portentosa e so
pratutto la non comune eloquenza. Alcune delle prediche, che
prima della sua esaltazione tenne nella cappella papale, sono con
servate in diversi manoscritti di biblioteche tedesche. Anche come
papa Clemente fu solito daccompagnare con pubbliche prediche
le grandi cose compiute dalla Chiesa, come, ad es., la nomina
di Lodovico di Spagna a principe e signore delle isole Cana

C fr. B r i z z o l a r a in S tu d i S lor. V i l i 11899], 239ss., 4 2 3 s s . ; X I V


a m p k r s in H i st. Jnhrb. X X X V I [19151, 269s.

[1905],

s s . . 243 ss. ; K

Cosi g iu s t a m e n t e l o c h ia m a i l G r e g o r o v u t s ( V I 3, 358). C fr. a n c h e K


l>antr. 762s.

raus,

s Cola di R ienzo und die moderiteli y ation a lita te ti in H istor.-polit. B l. X X ,

470 ss. e D oixinger, K irch e and K ir e h m 20-21.


*
Horr.KR, Arignt/nesische Papute 271 l o c h ia m a la persona piti em in en te
fra i papi d i queUepoea ; c fr . Aus A vipn on 19. V a an co ra p iit a v a n t i i l C h ris i l q u a le pensa
pi talen to.

(II,

167) che p och i p a p i a b b ia n o g o v e rn a to la

C h iesa

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone (1305-1376).

rie (1344).1Nel 1345 Clemente ordin anche lavori preparatorii,


per la riforma del calendario.2Pi ancora che per la sua dottrina
ed eloquenza, Clemente VI ei distinse per una veramente rara
bont e mitezza di cuore.3Fu sempre pronto soccorritore dei po
veri e bisognosi e coraggioso difensore dei perseguitati e degli
oppressi. Quando scoppiarono le sanguinose persecuzioni contro
i Giudei odiati come rappresentanti del capitalismo e migliaia di
essi furono trucidati in Francia e in Germania dal popolo irritato,
fu solo il papa a darsi cura degli infelici. Clemente VI comprese
che lalto suo ufficio gli imponeva il dovere di procedere contro
il selvaggio fanatismo delle turbe eccitate. Nel luglio e settem
bre 1348 eman bolle in difesa degli Ebrei cos spietatamente
perseguitati e aggrediti. Che se per la straordinaria eccitazione
tali disposiziioni rimasero quasi senza effetto, Clemente VI fece
tuttavia quanto stava in suo potere, aprendo nel suo piccolo
1 * C o llo d io farla piT dominum Clcm entem papam quando con stituit Ludorictim tir I l pania. prin d pcm insulari!m fortu na ta rum . Cod. X I . S /S. f. 185*siih M ia B i b l i o t e c a
del
M o n a stero
lin c i' nel Coil. 1195, f. 105-154 d ella B i b l i o t e c a

li
S a n e t - F I o r i a n,
<li C o r t e i n V i e n n a

(c fr. I l o 11 Kit, Roman. W elt 123-124). I/O p red ic h e d i C lem en te y I fe c e r o gra n d e


Im pressione sul con tem poran ei ed elrf>ero una assai la r g a d iffu sio n e. S e ne
trovan o copie a B a r c e l l o n a :
A r c h iv io d e lla C oron a d A r a g o n a (su que
sto m anoscritto p ro ven ien te d a l c o n v en to d i It ip o ll v. Scrapeum V i l i . 87).
B r u x e l l e s : B lbl. d i [Borgogna ; Cod. 3Jf80. E i c h s t t t :
B ib lio te c a (v .
H w .er, Im Avignon 10, 18, 201. S a n c t - F l o r i a n : B ib i. Cod. X I, IM .
f. liKlbs, e -X1-343. F r a i i i o f o r t c
sul
M e n o : B ilio te c a c iv ic a (Cod. 71
d ella g i B ib lio teca d e l Duomo, id e n tic o al m a n o s critto con tem poran eo, che
ScH uifK [ B eitrge zu r M ainzer Qeseh. F r a n k fu r t 1788] pose a fon d am en to
della, sua stam pa). S.
Gallo:
B ib l. d el M on a stero, Cod. 1023 O n e s e n :
B ib lioteca cap ito lare, Cod. 53 (saec. x iv ). I n n s b r u c k :
B ib lio te ca u n iv e r
sitaria, Cod.. 25, f. 1 19 ss.; 23.}, f. 204>-ss.; 769, f. S2ss. K r e m e m U n s B e r :
Bib lioteca, Cod. .} (v . Schm id, Cat. Cod. C rcm if. f. 76). L i p s i a : B ib llo t.
Paul. (M o n t fa u c o n . Il ibi. 595). M e t z : B ib lio te ca , Cod. 97. M o n a c o : B i
b lioteca d i C orte. Cod. taf. 8826 (v . M l l e r I , 1 4 4 ); in o ltre Cod. lat. 903.

18205, 1SUGO, 212'i7; e fr . anche i l c a ta lo g o d e i m a n o scritti. O l m U t a : B ib lio


teca (v . Architi X , 076). O x f o r d e C a m b r i d g e (v . IO ijd in I I I . 931). P a
r i g i : B ib llo t. (v . M l l e r I, 166; I I , 361, 363). R e i m a : B ib lio te c a a r c iv e
scovile. secondo Z i i x e l b a f e r , [Ilis t. r e i litt. <rrd. 8. lened. I l i , 181 (s i tr o v a
a n co ra?) T r e v e r d : B ib lio te ca d el S em in a rio , Cod. I I I . 10 (o liin montisi.
8. I la tth ia e). V e n e z i a : B ib lio t. M arcian a, cl. V I. cod. 9. V i e n n a : B ib lio t.
di C o rte (v e d i sopra e Talvulac I. 32S; I I , 487). P e r le p red ic h e d i C le m e n te V I
cfr. anche Rev. d h ist. c c d t's. V i l i (1907). 714 s. e P . E d o u a r d d A l e n o k . Panr m ir il/in: indit de S t. Franois cPAssise pa r le pape Clment Y I , in Etude*
Francise. X X V I (1911), 337 ss.
2 C fr. K ai.tf.nhrt vner. P ic Vorpcsch. d er Greg. K a lenderreform , n ei 8 itsungsher. d e ll'A c c a d e m ia d e lle S cien ze d i V ien n a , Philos.-hi.it. K l. L X X X 1 I
(1876), 315 ss.: r . B e r l i re in Rev. B nfd. X X V (1908), 240 s.
s < Chinent is ti m il illc Clemens, clcm cn lia c spculum >. T v rtia l ila d
mentis r i in B alttze I , 300; c fr . 263.

Lati oscuri di Clemente V I. Opposizione in tema tributario curiale

95

Stato un asilo alle torme di quei perseguitati errabondi e senza


patria.1
Questi lati luminosi nel carattere di Clemente VI sono per
oscurati da grandi ombre. Mediante la compera di Avignone e la
nomina a cardinali di numerosi francesi rafforz la stretta unione
(Itila Chiesa romana colla Francia.1 CoHarricchire e favorire
i suoi congiunti e col lusso principesco della sua Corte egli arrec
danni sensibilissimi allautorit della Chiesa. Sotto di lui penetr
nella corte pontificia il lusso generalmente dominante al tempo dei
Valois;* Avignone divenne una residenza di fasto esagerato e di
vita di piacere della specie pi lussuosa. La munificenza del pon
tefice, che diceva di essere papa soltanto per formare la felicit
dei suoi sudditi,4 ha veramente qualche cosa di grandioso. Ma
ben tosto fu esaurito il tesoro accumulato dai due antecessori di
Clemente VI. Per continuare le abitudini di una vita splendida
e spendereccia Clemente VI abbisogn di nuove fonti di denaro,
e seppe trovarne, ma a scapito degli interessi della Chiesa, poich
accrebbe i perniciosi artifizi finanziari di Clemente V e di Gio
vanni XXII. Come gi per laddietro in molti paesi aveva con
dotto ad una gagliarda opposizione la troppo frequente ed esa
gerata applicazione del diritto dimporre tasse ecclesiastiche, che
senza dubbio deve necessariamente concedersi al papa,5cos anche
1 ( i r . L . B a rm n k t, Condition (Ics jtiifs du corntat VenaUsin pendant le *(imir des papes il A vigm m in R e vu e hlst. X I I , 18-22; H a k s e r I I I , 1 55; Zcitxch r.
/tir Kirchengexch. V I I ,114. V o g e ls t e in - R ie g e r I , 313. Sul l'a tte irsi am en to umano
'It i papi avign o n esi v e rs o i G iu d e i v . anche Rev. ju iv e V I I , 227 ss. ; X I I , 47 s.
fr. M a t i l d e 5, 19ss.. 24 e A nnoi, d. S. L o nix I I I , 121-174; Rotnische Quar
titltchr. 1899, 30., con su p plem en ti p el te m p o d e llo scism a, ibid. X V I I (1903),
1*3 SS.
2 C fr. C h r i s t o p h e I I , 107 s., 352 s. e ne B k a u m e f o r t , Cessimi de la ville

r < de ltal dAvignon a-u pape CI/meni V I pa r Jeanne I , reine de Xples


i -Vpt 1874). P e r l in fra n cio s a m e n to d e lla c o r te p a p ale ogn o ra crescen te d al
ti nipo d i G io va n n i X X I I (c fr . i l la v o r o c ita t o sop ra a p. 62 d e l F a u con 82)
ii\ra ttristico c h e iper a b b e llire i l c a s te llo p a p ale d i A v ig n o n e C lem en te V I
non s i s e rv i |gi, com e a v e v a f a t t o di su o antecessore, d i u n a r tis ta ita lia n o ,
niu d i un fran cese. In un c o n tra tto d i com p era d e lla r c h iv io c iv ic o d A v ig n o n e
dellanno 1349 c os tu i v ie n d en o m in a to Sim onettus Luudunenxi# pietor euri/im
K'imanam pequen*. I l m on ogram m a d q u es to p itto r e ( M L ) si tr o v a anche
nella cap p ella d In n o ce n zo V I a V ille n e u v e ; c fr. C a n r o n , L e Pala in dea l'a p e
'1 1n im on (2* d it., A v ig n o n 1875) 21. T u tt a v ia , secondo i l M u n t z , B u ll. mon.
1884. f r a g li a r tis ti a d o p e ra ti d a C lem en te V I l e lem en to ita lia n o e ra rai>pi'es,,ntato in p r e v a le n z a ; q u iv i p u re s i t r a tt a d i S im o n etto d a L io n e ; v. JaMTscirF.K, R ep er. V i l i , 390. G li a r c h ite tti a d o p e ra ti d a U rb a n o V fu ro n o
esclusivam ente fra n c e s i e p e r la p i fi p a rte an ch e i p it t o r i; a l c o n tra rio g li
"retici fu ro n o qu asi tu tti ita lia n i. M u n t z in .-Imi. d inscript, et belle # let

tre 1893 e C ri,a in V (P a r is 1889).


3 C fr. I\. H. IS c h a fe r , T a tik . Quellen : u r Qesch. denr papati. Jlof.-und.
Finanzverwaltuny I I , P a d e rb o rn 1911, 1 6 *s 18*ss. ; W e.v ck n ella Z e its clir. f.
Kirchcngeseh. X X X I I I (1912), 123.
* B at .u z f . I, 282.
s V e d i i P u n x i r s I I , 585 s. ; V , 540 ss.

9G

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone 1305-1376.

ora. Specialmente nei paesi germanici giunse sempre pi ad un


grado pericoloso il malumore contro le crescenti incette di danaro
della Corte papale.1LInghilterra cerc di francarsene con severe
disposizioni di legge, che rallentarono lunione della Chiesa inglese
con Roma. - Quivi da parte della Stato furono sostenuti dei principii, che affermavano, vero, la piena libert della Chiesa inglese,
ma che in realt rasentavano una totale dipendenza di questa
dal re. Il parlamento che si convoc in Londra alla fine daprile
del 1376, formul in termini vivacissimi le sue lagnanze nel cosi
detto lungo Bill. Ci che di tasse si paga alla Curia per le cariche
ecclesiastiche vacanti, vi si dice, ammonta a cinque volte le entrate
del re; i sensali di Avignone favoriscono per danaro uomini igno
ranti ed inetti. Stranieri, e persino nemici della patria, che non
hanno mai visto i loro parrocchiani, occupano prebende in Inghil
terra; il collettore papale manda annualmente al pontefice circa
20,000 marche. Nessun principe della cristianit tanto ricco
da possedere anche solo la quarta parte dei tesori, che in modo
illecito qui vengono spillati dal paese. Il papa riscuote imposte
e sussidii dal clero inglese per liberare Francesi che furono fatti
prigioni dagli Inglesi, o per condurre la sua guerra nella Lom
bardia. Dogni sciagura dellInghilterra, persino della peste e della
carestia, il parlamento fa responsabile il papa. Con minacce do
manda rimedio. *
Non meno vivaci lamentele si levarono in Germania, dove se,
in causa delle scissure politiche non si venne ad unazione con
corde, furono tuttavia abbastanza forti le misure che si presero in
particolare. Cos nellottobre 1372 i capitoli e le abbazie di Colonia
si strinsero in lega per opporsi alla decima sulle loro rendite ideata
da papa Gregorio XI. Il tenore del relativo documento dimostra la
profonda indignazione regnante in Germania verso la Corte avignonese. Per effetto delle molteplici gravezze, colle quali la Curia
opprime gli ecclesiastici, vi si dichiara, la Santa Sede caduta
in tale discredito, che la fede cattolica in queste regioni appare
1 Aneli' n ei arnesi rom an ici si fe c e r o s e n tire la m en ti su gli en o rm i bisogni
<11 d en aro d ella ('u r ia uvignonese. I/ a g o stin ia n o L u i g i M a r c i g l i ( c f r . F i .o k i w 1
nra. Sk.cot.0, Un teologo dcW ultim o Trecento, T r a ili 1898) cosi s c riv e v a ila P a
r ig i <iil un suo a m ico il a i ag osto 137': A l l e d iso rd in a te spese d i A vign o n e
non basta le ofToiVflwle d i San P ie t r o e Pau lo, e noin basterebbe q u ello che
<'reso hi L id ia ranu, e lle C esa re d on in Koinn. o c i che in q u ella d istrU " 1
N eron e ,<Lettera del b. I,. M o r Ho ti p. x i). T o c c o , F ra ti c e lli 341). Sul M a r c ii,
c fr. F i.. DEI. S e c o i -o , Un teuloiio ih II'ultim a Trecento. T r a ili 1898 e C. O a s vki
\atipie intorno a L. M o rs ili, L o v e r e 1900.
C fr. L in c ia s i* IV , 1 7 8 ss. S c h w a b 330. P a u l i IV , 481 s. M C l l e b I L
S r i min. C Olisi. /itti, o f Englaiul (O x fo r d 1878) I I I . 314 s. L o s e k t i i , K rc h e politik Eniibiiiih I. 18 s 24 s.
I.obkbth I. 48. ( ifr . H a ij .kr I. 375 ss. : iM o ix a t 282 sis.
4 L oskrtiC 1, 72 ss. C fr. H at.Tir I, 431 ss.

Innocenzo V I (1352-1362) e le sue riforme.

97

in varie guise danneggiata. I laici parlano con disprezzo della


Chiesa, perch questa, contrariamente allantica consuetudine, non
m anda quasi mai predicatori o riformatori della vita, ma piut
tosto fattori e scaltri incettatori di danaro, non curanti che il
iroprio interesse; le cose gi sarebbero giunte a tal punto che i
pi sarebbero cristiani quasi solo di nome.1Lesempio del clero di
Cclonia trov subito imitatori; in quellistesso mese lo seguirono
i capitoli di Bonn, Xanten e Soest con atti conformi. Nel novembre
v i un anche il clero di Magonza.2Alla fine del periodo avignonese lumore degli animi nella Germania meridionale era affatto
simile a quello esistente in qreste contrade occidentali. In una let
tera del duca di Baviera Stefano il vecchio e dei suoi figli, del
l'anno 1367, diretta al clero del suo paese, si dice essere stato
loro notificato che il papa ha messo una grave imposta sulle ren
dite del clero, la quale apporterebbe danno ai monasteri, e che
perci sintimava loro seriamente di non pagare gabella o censo
di s o r ta , poich il loro un paese libero ed i principi non inten
dono di permettere a chiunque di introdurre nel paese tale usanza
sotto lammenda della vita e dei beni, giacche il papa non ha nulla
da comandare nel loro paese.8
Purtroppo Clemente VI non conobbe il danno, che le esagerate
richieste di danaro causavano agli interessi della Chiesa. Anzi
quando gli venivano fatte rimostranze per gli abusi che ne deri
vavano e si accennava che i suoi antecessori non si sarebbero pernu <se tali cose, rispondeva : I miei antecessori non seppero essere
papi.4 Questo solo detto basta a caratterizzare questo papa, nel
quale lesilio di Avignone tocca il culmine.5

1 I I docum ento (rip ro d o tto in L iaco m b let, Urkundenbuch f r Gesch. de


W " l'Trhcins (D s s e ld o rf 1853) I I I , 627, 629.
- GrDENxrs, Cod. dipi. ilo g . (F r a n c o i. 1751) I I I , 507-514. A n ch e il c lero
! W rttem b erg s oppose n el 1372 a lle d ecim e p a p a li ( S tX t.in . Gesch. W iirtt.
1
704). C fr. in o ltre K ir s c h , D ie ppstlichen K ollek to rien in Deutschland x x n .
Muuit in U f i. cTarchol. 1897, X V I I , 113.
1 K d ito in F rei-b erg, Gesch. der bayrischen Landstnde (S u lzbacU 1828)
I. 355. V . anche R i e z l e r I I I . 815. C fr. in p ro p o s ito lo s c r it to d el duca! Federi" 1 di A u s trla -T iro lo , a p p arten en te p e r a l tem p o d e llo scism a (1407), d ire tto
allo Societ ecclesiastich e d e l suo p aese p resso B ra x m s , T iro l unter F ried rich
'
O csterreich (W ie n 1821) 291-292.
* B a i /c z e I, 311. C fr. S c h w a b 14 s., 37, 39.
5 H e p b l e V I . 579, 588 (2* ed iz. 6 6 3 s .); H fle r . A u s A vig n on 1 9 : H a m '-iiK 163 ; i M l i - e r I I , 165. I I V i i j . a n i ed a lt r i accusano C lem en te V I anche
: im m oralit. I n q u a li s tre tti ra p p o rti stesse C lem en te V I co lla F ra n c ia ap'arip assai c h ia ro d a l re g is tr o d e lle som m e d i den aro, ch e e g li e suo fr a t e llo
1' t Helmo R o g e r p res ta ro n o d u ra n te la gu erra d e i 100 anni a F ilip p o V I . a
'vanni I I ed a b aron i fra n c es i. F ilip p o V I d a l 1345 a l 1350 otten n e 592.000
" r 'tii d 'o r o e 5000 scudi. G io v a n n i I I l en orm e som m a d i 3,517.000 fio rin i
'>Vo. V. R ibi. de lcole d. Charles X L , 570-578.
P a s t o r , Storia dei Papi,

I.

Hi

Libro I. Capitolo 1. I papi iri Avignone. 1305-1376.

Nella chiesa benedettina a La Chaise-Dieu (dipart. HauteLoire), ove un tempo aveva cominciato la sua carriera, Clemente
si ereise un sepolcro eccessivamente fastoso. Le pareti di que
stopera meravigliosa, che fu distrutta nel 1562 dai Calvinisti,
erano ornate da 44 statue di marmo, fra cui non solo i suoi nepoti
ecclesiastici, ma anche i suoi congiunti secolari colle loro mogli,
figli e nepoti!1
Fu una fortuna per la Chiesa, che il successore di Clemente VI,
Innocenzo VI2(1352-1362) fosse animato da sentimenti affatto di
versi. Questuomo severo e giusto parve si fosse preso a modello
Benedetto XII. Appena incoronato revoc la costituzione di Cle
mente VI, che ai dignitari ecclesiastici e ai cardinali accordava be
nefizi presso certe chiese cattedrali e collegiate, sospese una grande
quantit di riserve e commende, si dichiar contrario alla plura
lit dei benefizi e, sotto pena di scomunica, ordin ad ogni bene
ficiato la residenza personale. In tal modo egli purg la Corte
papale da una moltitudine dinutili favoriti, la cui unica attivit
consisteva nellordire intrighi e nel soddisfare la propria cupidigia.
Assai economo per natura delle proprie sostanze e convinto che a
maggior ragione doveva esserlo coi beni della Chiesa, band dalla
sua Corte ogni lusso, soppresse ogni spesa inutile e licenzi i ser
vitori superflui. Costrinse ad imitare il suo esempio i cardinali,
molti dei quali, tutti immersi nel lusso e nei piaceri, avevano ac
cumulato immense ricchezze;3 censur apertamente le passioni e
i falli di alcuni membri del Collegio cardinalizio. Voleva che i be
nefici venissero conferiti soltanto al merito. Le dignit ecclesia
stiche, diceva egli, devono essere il premio della virt e non
della nascita.4 Innocenzo VI, che aveva divisato unefficace ri
forma di tutta lamministrazione ecclesiastica, cerc con tutte le
forze di reprimere anche al di l della sua Corte la corruzione
che era penetrata nella vita ecclesiastica. Cos, ad esempio, nel
lanno 1357 mand in Germania il vescovo Filippo de Labassole,
perch si adoprasse ad una riforma del clero.5Quasi tutti gli sto
rici encomiano Innocenzo VI come un principe integerrimo, serio
1 Sul sepolcro ili C lem en te V I v e d i F.xxcox nel Hull, n rrh rol. du C otnil
ile* travaux hint. 1SS4, 410 ss. e FattCON, X o tic c (v . qu i sopra p. 23) eoe. 41
(7. Pfr. Mt'NTZ. \I.a Tia re 48 s.
2 Inn ocen zo V I non *-ra n a tiv o (li M aum ont, com e si d ice da m o lti eil
anche d a l G rb o o ro v to b V I * 322, m a d el v illa g g io d i M ont presso B eys^i
vicin o a l c a stello d i l om^iodonr ; v. Christophk, I I . 170 e Werunsky. *>1.
nota 5. Sul suo epolcro a W iJlen eu ve l a-A vlgn o n , che fu d is tru tto n ella grand
rivolu zion e, ved i Duuuxtuic 413. <'fr. M I'n t z , loc. cit. : II. M i c h e l n ella Ber.
Vari rhn'l. XL1 (1S>11), 2(KVss. ; IStteinmant. Grabdenkmler 102 s.
* O fr. A n d r , 'Mtmarch. pon lif. 243 s 310.
* C h r is to p h e I I , 173: iv i i d a ti p a rtic o la r i. C fr. anche S e n w a b 17 e " y
Rt NBKY (53.

s C fr. Scnumor.R 162 s. e Stimmen nun ila ria -L a a ch M IX , 341.

Innocenzo V I (1352-1362) e le sue riforme.

99

ed esperto nel diritto, che quantunque non immune da nepo


tismo fu instancabilmente sollcito pel bene della Chiesa e dei
m i popoli. Alcuni lo chiamano persino il migliore e pi eccellente
dei papi avignonesi.1
Questo egregio pontefice fu anche quegli che pose mano alla
definitiva restaurazione dellimpero. Senonch troppo debole era
questo nuovo impero perch avesse potuto bastare anche in tempi
ordinarti. Con tutte le sue altre eccellenti .qualit Innocenzo VI
non era uomo politico. Per premunire il papato da nuove usurpa
rmi di capricci imperiali di potere, si commise il fatale errore di
rendere per quanto fu possibile senza importanza la suprema auto
rit terrena.2
La pagina pi splendida del pontificato di Innocenzo VI la
nstaurazione della signoria papale quasi totalmente decaduta in
Italia, compita per opera del geniale cardinale Egidio Albornoz.3
O ra il ritorno della Santa Sede alla primitiva e propria residenza
era possibile ed un bisogno tanto pi urgente in quanto che il
miggiorao nella rocca papale sul Rodano era diventato assai mal' C-uro a cagione della saliente potenza delle bande mercenarie che
dovunque saccheggiavano ed incendiavano e del crescente pertur
bamento nelle cose di Francia. Innocenzo VI ebbe infatti il pen

1 <'>! S u geftu eim 257 : P a p e n c o rd t, .P ic iu o 277 e O u e o i o m r a V I , 390.


<'fr. Ham m em cu 163-164 e Z o f f e i . in H e b z o o * Realencgklopadie V I I 2, 338.
Sull im piego in C u ria d a to <la In n o cen zo V I a l p rim o a r c h iv is ta v. sopra p. 58.
'<iitro l'op in ione h e In n o cen zo V I s ia s ta to un n em ico Ie lla scie n za v. H ixt.

UH. 21-22.
Hoki.kr, Itoman. W elt 127: e fr . Arignonetinche Piipste 2S2-2K3. V . in o ltre
S c h e ff le r , K a rl IV . utul Innosenz V I. 1355-1360, B e rlin 1910 e in propo M o u a t n ella R cv. d'hist. ecels. X V 1 (1914), 125 ss. S u lla p rim a an d ata
1 It<>mn di C a rlo I V e la sua in co ro n a zio n e a M ila n o di 6 g e n n a io 1355 e fr.
A K rokner, W ahl u ul K rnung der deutsclien K a iser und K itnige in Ita lien ,
1 rviliurg 1901, 85 s. ; K . H aa se, D ie Konigskr&Mtngen in Oberi!alien und die
' "
Kronc, S tra ssb u rg 1901, 56 ss.
Ofr. R e u m o n t I I , 900 s. ; G k e c o r o v t p s V I 3, 323 s. ; W k r u n s k y 65 s s . ;
" < u m . Kard. A lb orn oz (P a d e r b o r n 1892); F.r m i n i . O li ordinam enti p o litici ed
"iinistr. nelle * Constitutiones A egid ia n ae (T o r in o 1 894); F i l i p p i n i , La riluista il. Stato d. Chiesa p. opera di E. A lbon uK in Studi S to ric i 189S>,
' H I . 295ss., 4 0 5 s s .; M o i .l a t 1 4 8 s s .; G . I/ c t zza tt o , La pace del 5 novembre
rintclusn in Fabriano per volont deW Albornoz, in M isceli, di storia e
fil'd. 1909: K . H . S c h a fe r , D eutsche H it te r 11 . E d elk m ch ten in Ita lie n ir a h r end
' 1 1- I uh rii., P a d erb o rn 1911; Costituzioni Egidianc dell'anno 1357, a cu m
* I. S fjj.a , R om a 1912; F . F i l i p p i n i , L a seconda legazione del card. A l''z in Ita lia {1358-1367). nejrli Studi s to rici X I I (1903). X I I I (1904), X I V
l
M. A n t o n e i x i , Vicende della dominazione pontificia nel patrim onio di
' Pietro in Tuscia d. traslazione d. Sede alla restaurazione d e ll Albornoz,
{r,'h. d. Soc. Rom . X X V (1902), X X V I (1903). X X V I I (1 9 0 4 ); La donu"

na:ionc ponti/, nel pa trim on io n eg li u ltim i venti anni del periodo avignoncse,
X X X (1907), X X X I

(1908).

100

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 180b-1376.

siero di recarsi a Roma,1ma la grave et e la malferma salute


frustrarono il suo disegno. Fu pi fortunato il suo successore, il
dotto e pio U r b a n o V (1362-1370).'-' Due grandi avvenimenti ren
dono il suo pontificato uno dei pi memorandi di quel secolo: il suo
ritorno a Roma e landata a Roma di Carlo IV.
11
ritorno a Roma, caldeggiato vivamente dallimperatore
Carlo JV e che solo poteva risollevare la cadente autorit del
papato, sottrarlo ai tumulti della guerra anglo-francese e ap
portare la tanto necessaria riforma della disciplina ecclesiastica,
divenne un fatto compiuto nellanno 1367. Malgrado lopposi
zione del re di Francia e dei cardinali francesi,3il 30 aprile 1367
Urbano V lasci Avignone, dove per riguardo alle relazioni colla
Francia rimase una parte del personale della cancelleria e della
Camera apostolica. Il 19 maggio egli mont sulla galera che
doveva condurlo verso la spiaggia dItalia. Il 4 giugno approd
a Tarquinia donde si rec a Viterbo a passarvi la calda estate.
Ai 13 di ottobre Urbano V savvi verso Roma, dove giunse il 16
e prese dimora nel palazzo del Vaticano appena sufficientemente
restaurato.4 Al ritorno in Roma segu nellanno appresso il se
condo avvenimento importante del governo di Urbano V ; la venuta
a Roma dellimperatore Carlo IV, la pacifica unione fra limpero
e la Chiesa.4
Il
ritorno di Urbano V alle tombe degli Apostoli fu celebrato
con immenso giubilo da tutte le persone serie e credenti dItalia.
i Ofr. la sua lettera a Carlo IV ilei 28 aprile 13(11 presso M artxk . Theu tir. 11. 940-M7. Sulla poca sicurezza del p a i in Avignone v. H kkquet 49 s .:
Aniir: 4 0 2 s .; Q otti.ob S 7 s.. 88 e specialm ente D k m t le , l)t*o la tirm I I.
aso ss., 49S.
.1. II. A i.iia n k s . A rlttt tuie ien* et riorum cuts concerna n I le bienh. U rbain J*

pape, pubi. iiar l T. C iik v a i.ik r . P a ris 1907 : O. S c h m ib t , D e r h i*tor. W ert 4 rr


eicrcch n atte lllot/raphic n den /apule* Urban V ( K irchenge*ch. Abhandlungen
h r nil. von M. S b ra I-k k III). Breslau 1905. 135 as. : E . H o c t o e z , La rifui primo
U rbani V ti net ore anonim o. In lim i. Holland. X X V I (1907), 305 s. Lft pi ft
recente biografia : M. C i i a i l u s , /.e bienh. U rbain I', P aris 1911. S u l ritra tto
<1C rbano V vedi II. K . M anx, The p o rtra it* o f the Pope*, in P a p rr* o f
llr iti* h School at Home IX (1920), 190 ss., 202 s., ove anche sulle statu e di

altri papi avlgnonesl.


a P u o i-, R cla t. polit. dn pape. U rbain I ' aree le* r t 'it tie France Jean J/ et
CharU'* V ( P a r is 1888) 0 4 ss.

*
Cfr. leccellente <Mera del K u s c h . />i* Itiikkehr der Piip*t 11 s. Vedi
inoltre MatXAT 113 s .: Kakiinkr 01 s s . : A. Sai'TIKK. Pap*t Urban V. u n ti die
SSUnerkompagnicn in Italien in tlen Jahren 1362-1367. Zrich 1911. C ir c a la
dimora del lMpu Viterbo cfr. P. Kgiiu. I.e croniche di Viterbo critte da
Frate Frane. tCAndrea. in .4rrA. d. Soc. /foni. X X I V (1901), 38Sss. V. nnclH'
l . C o c h in . I.ti grande controrcm e de R o m r et d'Arignon au x iv * *iele { f i t t i
tit Hai.), P a ris 1921.
ll<)Fl.KR. Roman. Welt 129. Quando s scriveva lanno 1307. le due spade
del mondo erano concordi . Cronaca iti L im b u n jo 55. C fr. X o v a t i I. S7. (Jakj*NKK 00 8.

Urbano V ritorna per breve tempo a Hoina.

101

Giovanni Colombini, il fondatore dei Gesuati, cantando laudi and


o suoi incontro al pontefice fino a Tarquinia; con rami dolivo in
m ano accompagnarono esultanti il corteo del santo Padre, il quale
approv tosto i loro (statuti.1II Petrarca salut il pontefice reduce
in Roma colle parole del salmista : Allorch dallEgitto usc
Israele e la casa di Giacobbe da un popolo barbaro, (allora) fu
gioia e letizia per ogni dove.
Da oltre 60 anni Roma non aveva pi veduto un pontefice
<ntro le sue mura. La citt presentava limagine di profondo de
cadimento; le chiese primarie, la basilica lateranense, S. Pietro e
S. Paolo, come i palazzi, erano mezzo rovinati. Lesperienza di due
generazioni insegnava che in una necessit i papi potevano fare
a meno di Roma e non Roma dei papi. Il pontefice ordin tosto
il restauro degli edifizi e delle chiese rovinate.2 Il pi importante
lavoro fatto eseguire da Urbano V fu la ricostruzione della ba
silica del Laterano distrutta da un incendio il 26 agosto 1361. Lal
tare maggiore di questa chiesa fu adornato da un alto taberna
colo gotico a colonne, il quale racchiudeva due delle pi preziose
reliquie, il capo degli apostoli Pietro e Paolo, pei quali lorefice
enese Giovanni di Bartolo fece busti di molto pregio, distrutti
poi al tempo della rivoluzione francese, mentre invece il taber
nacolo scampato a tutte le burrasche. Urbano V chiam al
suo servizio anche pittori famosi, come Giottino, Giovanni e Ant-'eio Caddi e Giovanni da Milano.* La citt, che ben presto vide
fra le sue mura illustri ospiti principeschi,4 a poco a poco co
minci a riaversi. I Romani corrispondevano col loro capo su
premo colla dovuta riverenza e devozione;* tranquillit e pace
parevano finalmente ritornate. Tuttavia per dare un soddisfacente
assetto agli intricati affari dItalia si sarebbe richiesto un carat
tere pi energico. Urbano V non fu in grado di superare vittorio
1 Ofr. M. de B i h b u i u d . L e bienheurcus Colombini (Paris 1*9.1).
* Vedi M'ntz nell.4reA. Star, dell'Arte IV. 1891. 12*1ss.
* Sul ravvivamento dell'arte e In onerale sulla protezione concessale da
'ri-ano V vedi V a i . k s t i x i . Hat il. Lai. I. 14.". AnciOLn I. 130. fi a v e . Carteggio
I. 74. ChronUfue dea A rti et 'tir la Curionit 1880, innr.'io 22. Arrh. il. Hoc.
R n, VI, 13 s. M1ntk, Gior. il. Hartolo In Arrh. it. Un. r>* serie II, 1 ss. So' 'TI 1. SI. Mi'-jrn'-FitoTTTNuHAM, Tetoro d. batti, di K. Pietro (Roma 1HK3)
18*. MI'stz, ift k ir e * de* Art* (Paris 1S90) I, 1 ss. e Arrh. ut. deir A rte IV,
127 . K i r s c h . /Me Rekkehr 108. SciirimiNc. In Jahrb. d. prrui*. Kunttmmmi.
1900. p. HS4 dove jierf sono scambiati l'rbano V e V I: I.AI'Kit. Latrati 2<'4 s. ;
Hcoocaxaihi. Rome 48 su. ; Mauri m o r i . /.reca 13.
* Oltre Tarlo IV. l'rbano V ricevette in Roma negli anni 1.K5S e l'WVi> la
r"sina Giovanna di Napoli, 11 re di Cipro e l'imperatore greco Giovanni I"sV-ilog0. Anche Stefano di Bosnia era allora atteso nella citt eterna. ( I r .
Tmkixw, .1/0. Ilung. II. 01-92.
* Ofr. la testimonianza stessa del papa nella mia lettera al popolo roann presso Ravsau 1370. n. 19. Cfr. anche Foissabt IX, 49. 51.

102

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

samente le difficolt, che dovunque incontrava; il suo zelo presto


sintiepid e, come la pi parte dei cardinali francesi, suoi compatriotti, bram di ritornare alla citt del Rodano e al bel paese
natio.1 Invano il francescano Pedro di Aragona accenn ad uno
scisma, che sarebbe potuto sorgere, quando il papa abbandonasse
le tombe degli Apostoli. N le suppliche dei Romani, n lesorta
zione del Petrarca, n la minaccia di santa Brigida, che egli sa
rebbe morto appena avesse abbandonata lItalia, valsero a ri
muovere Urbano V dalla sua risoluzione; col massimo dolore di
tutti i veri amici del papato e della Chiesa ritorn in Avignone
(27 settembre 1370), per morirvi poco dopo il suo arrivo (19 di
cembre 1370). Appresa la nuova della sua morte, il Petrarca scrisse :
Urbano sarebbe stato annoverato fra gli uomini pi gloriosi, se
morendo avesse fatto portare il suo -letto dinanzi allaltare di
S. Pietro ed ivi fosse spirato con tranquilla coscienza chiamando
Dio e il mondo a testimonio, che, se una volta il papa aveva abban
donato questo luogo, la colpa non fu sua, ma degli autori di una
fuga cos vergognosa. Prescindendo da questa debolezza, Ur
bano V fu uno dei pi nobili e dei migliori papi. Specialmente
devono menzionarsi con onore i suoi sforzi diretti a correggere il
mal costume, sebbene non riuscissero a cancellare le tracce dei
disordini inveterati. *
Oltremodo triste, sotto pi rispetti, erano le condizioni di allora.
A cominciare dal secolo X non cera mai stato da lamentare tanta
corruzione di costumi, quale ora generalmente era diffusa. Se si
ricercano le cause di questo triste mutamento, si trova che quei
malanni in gran parte erano stati provocati dal cambiamento delle
condizioni della civilt cominciato verso la fine del secolo xm. Da
questepoca in Italia, nei Paesi Bassi, in Francia e Germania, pei
cresciuti scambii e commerci si era straordinariamente rialzata
lagiatezza e il modo di vivere di ogni ceto. Dovunque si vide un
rapido cambiamento della moda e una sregolata tendenza al lusso
e agli stravizi. Il clero, s lalto che il basso, fatte poche onorevoli
i Kkum ont. llricfe 19; c fr. G iteli. Roma II. 950s.. 9 5 6 ss., '.*12ss. S n lloperositil nlont'afTatto infruttuosa <li U rbana durante 11 suo soggiorno in Italia
v. 1/ K i lx o i s 327-&TT.
s Gem er, /V ira m i 179: cfr. Xov.vrt I, 140 s. SuU'afTctto di Urbano V per
la Francia c sulla sua arrelHlevolezizH verso la corona, v. P ro u , Relat. polii,
dii pupe I rhain V a rre le r o i a He F ra n o ' Jean H r i C harlc* V (P a r is 1SS8).
(IKSfXER II 3, 114. SouC H O N 72. A favore <11 I 1ri van o V s'esprim e F r o is s a r t (V r. 5 0 4 ; cfr. V i l i . 55). Anche cronisti tedeschi tributano a questo pnpa
la p ift alta lo d e . Fuit lux munti! , si d ice in una cronaca <11 Magonza
(l)e u l* r h c H tiHit celi rollilo n X VI I I . 172). e t via veritatis. ainator iustitiae.
recedens a nuilo et tim eus Deum . C fr. Cronaca di l.imhur/io 51 e 59. Sul se
p o lc r o di Urbano v. DcrcHBBinc 4!M Sui monumenti di Urbano V. d istrutti
nella grande rivoluzione, a S. V ittore in Marsiglia (dove fu seppellito) e a
S. M a r z ia le d'Avlgnone. vedi S T E M M A in r, Orabdcnkmlcr 165 ss.

Decadenza morale. Sforzi di Urbano V per le riforme.

103

veiezioni, 3egu landazzo del tempo.1 Sotto Giovanni XXII le


>pese aumentate dai nuovi bisogni erano tuttavia relativamente
non alte in confronto colla spesa totale per gli scopi ecclesiastici
generali, ma sotto Clemente VI esse crebbero in modo cos sor
prendente, che bisogna tenerne conto nel giudicare le gi accen
nate operazioni finanziarie dei papi. La rovinosa potenza delloro
si fece subito sentire nel modo pi tremendo. Alvaro Pelayo, da
testimonio oculare, racconta come gli impiegati della Curia non si
lasciassero fuggire alcuna via darricchire, come nessuna udienza
e spedizione si potesse ottenere senza denaro, come si dovesse cer
care di conseguire con ogni sorta di doni persino lammissione alle
'acre ordinazioni.2 Questo sistema di corruzione, che in minori
proporzioni fu seguito anche nella maggior parte delle Curie dioce
sane, ebbe per effetto, che ottennero dignit ecclesiastiche nume
rose persone inette ed indegne. La vita ecclesiastica fu trascurata ;
n da molti si cur, nonostante le severe disposizioni sinodali, lob
bligo della residenza, poich in ci il basso clero imitava il cattivo
esempio dei prelati superiori; la disciplina e la moralit, specialmente il celibato, decaddero spaventevolmente; in luogo della sem
plicit e castit sacerdotale subentrarono il fasto e la sensualit.1
1
Su questo punto intervenne con abilit ed energia Urbano V,
uomo di santa vita. Egli conobbe chiaramente che anzitutto dovevasi intraprendere una riforma del clero. Con rigore procedette
non solo contro le dottrine erronee,4ma anche contro gli ecclesia
stici immorali e simoniaci e contro i monaci indegni. Da lui furono
rinnovati i decreti, da lungo tempo trascurati a danno della Chiesa,
sulla tenuta dei concilii provinciali. Furono tolti i vergognosi
abusi dei procuratori ed avvocati della Curia, i benefzi vennero
conferiti solo a persone degne, fu vietato il cumulo delle pre
bende. 5 Urbano V volle trasformare la Corte papale in modello
di vita cristiana e perci sorvegliava la condotta morale del suo
seguito e di quanti lo avvicinavano. Segno caratteristico della
buona impressione fatta da Urbano V il fatto, che il popolo
subito dopo la sua morte cominci a venerarlo come santo." Era
schietto e semplice per natura e oltremodo regolato; odiava la

*
s

38-39. O fr. M a n a n 139 ss. e C ip o lla 157.


e l a o . liti. I I . a rt. 15.
* S c h w a b 39-40, S3. O fr. anche H a u u r a n i 12 9 8., 1 3 3 .. 164 e H . 8 . 1>e M fle, Tautcrg Rrkrhruny I St nLsstiu rr 1879) 131-133.
* (*fr. R avxal 1868, n. 2 7 : 1866, n. 1 7 : 1368. n. 16-18: 1369. n. 12. 1 3 ;
1*70, . 16.
* C n n n o m I I . 266-269. Magxax 1 4 7 *. I-o sa m i. KIrchrnpolUtir Kng*"'4 I, 3 0 .: H au-kr 1. 1 5 6 ss.
* Vedi I t o m i : in Ire Air. / . h ill.- u. Kirchenyatch. IV . 3 4 9 .; Mkiuu.:,
fo n d i. Trid. I. FrUnirsi B risg . 1901. 225. n. 1.
S chw ab

A i .va b . P

104

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

vita agiata del clero e il fasto della Corte sensuale di Avignone


ha contribuito non poco ad indurlo a trasferirsi in Roma. Pene
trato della profonda coscienza de suoi sublimi doveri, non ostante
la sua affabilit e mitezza, si mostr energico e (inflessibile nelle
cose che riguardavano Dio e la Chiesa. Lo animava un rigido
sentimento di giustizia; nessuno de suoi parenti ebbe da lui pre
ferenze; anzi indusse suo padre a ricusare una pensione del re di
Francia. Nella Curia represse a tutto potere gli abusi, che vi s.
erano introdotti, sollecit il puntuale disbrigo degli affari, in
ispecie anche cogli sforniti di mezzi e diede egli stesso un esempio
di diligenza e di ordine tenendo regolarmente i concistori.1Anche
durante il suo soggiorno in Italia Urbano si occup di riforme ec
clesiastiche: in questo tempo, fra le altre cose, fu dal papa rifor
mata la celebre abbazia di Monte Cassino.*
A Gkkgorio XI (1370-1378), segnalato per dottrina, illibatezza
di costumi, piet, modestia e avvedutezza, tocc di scontare la
debolezza del suo antecessore, che cos presto aveva abbandonato
Roma. Sotto il suo pontificato lo spirito nazionale degli Italiani
insorse contro il papato divenuto francese. Il grande errore di
affidare quasi esclusivamente il governo dello Stato della Chiesa
a Provenzali, stranieri che non conoscevano n il paese n la gente,
fu ora vendicato in modo terribile. Ne segu un'agitazione nazio
nale, quale lItalia non aveva mai vista: lantagonismo fra Ita
liani e Francesi scoppi nel modo pi acuto.
A capo dellopposizione contro i cattivi pastori della Chiesa
stava Firenze, la repubblica un tempo la pi fida alleata della
Santa Sede, dal luglio 1375 confederata con Bernab Visconti,
antico avversario della Sede Apostolica. * Spiegando una bandiera
rossa, sulla quale spiccava a lettere doro la parola libert , i
Fiorentini chiamarono alla riscossa tutti quelli che erano malcon
tenti del governo dei legati pontifci. Senza dubbio fu in parte
colpa dei luogotenenti dello Stato ecclesiastico, per lo pi francesi,
se tale appello cadde su animi molto suscettibili. Persino la pi
Son WAll 1S.
* BALUH 1. asiKH. !.. T o * n . storia delia badia di o n t e Cottimo (N a
poli 1S43) IH . 54-411. IV r rispetto al iwpi. -orno llrim lrtlo X I I e I rt wi i o V.
w>vero Kgidlo da Viterbo poi' pi tardi serlrere : SI urtili et Ronianarom
cecUvtlaniin m ina tnaptelaa, bor r l l l l l tm | n n o ci illirrt , ai more- .-aneti
tntempie iMKtllfVnim dletu appallandola existinurtil . flirt. rij/imli mromlor.
Cod. C. 8. I , t. 201 della 11101 t o t .
A n g e l i c a di
Kotua.
tJfr. Novali I. 143 t- M k o t Baa. Mtaor d i notiate pi p w l sulle
tre granili U n che dotninaraoo fn tto rlo X I : riforma della Chlena. rM abtlim eu lo della paoe in Ocx-lilente per rum batfere gli Iti fi-lei! lilialmente ripri! Inni Ioni" della Kanta Sele In II orna Rulla brnrtVenaa ilei papa redi C r i H u *.
ri dormmmlt imddilt de l'orpkmmotn>pl)t*m dm pmpr O r*UOirr X I Avifnom, A l* 1804.
* SuU'lngerenia di Deraabft Visconti nelle rom ecrtealastiebe r . (U s t i : S4 *.

( rtierradei Fiorentini contro Gregorio XI. KivolU nello Stato pontificio.

106

rda seguace di G regorio XI, santa Caterina da Siena, non si


fect- scrupolo di bollare colle pi forti espressioni la condotta dei
cattivi pastori della Chiesa e di eccitare il pana a procedere
nergicamente contro gli indegni c h e attossicano e im putridi
scono il giardino della C h ie s a .* Sarebbe tuttavia ingiusto il get
tare, come fa la m aggior parte dei cronisti e degli storici italiani,
tutta la colpa solo sui legati pontifici. I principii, coi quali si go
vernava negli Stati pontifici, erano di gran lunga pi miti di
quelli, cui sinform avano gli altri governanti dItalia. Potevansi
rinfacciare a questi con pi ragione che non ai legati pa|>ali
lVgoismo e la slealt. Parecchi di questi prelati furono uomini ec
cellenti. ma come stranieri, come Francesi, erano odiati a priori.
Poco esperti del paese e degli uomini, spesso, non ostante tutta
la loro buona volont, offesero gli Italiani facili ad irritarsi e che
poi non mancarono di attribuire ai legati le magagne della loro
politica. *
Inoltre tutto il procedere de Fiorentini contro G regorio XI sta
in rapporto cogli affari interni della repubblica. A d un potente
partito di Firenze, che odiava la cresciuta autorit della domi
nante fazione dei guelfi nobili, tornava oltremodo importuno che
! potenza territoriale pontificia si consolidasse. Tem eva che si in
debolisse nellItalia media linfluenza fiorentina e quindi si valse
abilmente degli errori commessi dagli amministratori papali per
ollevare lo Stato della Chiesa.* Il che accadde oltre ogni aspet
tazione. G i nellottobre 1375 insorsero Orte e N arn i, nel novembre
e dicembre Montefascone, Viterbo, Citt di Castello e Perugia.
Seguirono tosto il loro esempio Assisi, Spoleto, Civitavecchia,
Porli e Ravenna e non erano trascorsi ancora tre mesi, che si tro
vavano in aperta ribellione la M arca dAncona, la Romagna, il
ducato di Spoleto, in breve, tutto lo Stato pontifcio. Segno carat
teristico della potenza di questa corrente rivoluzionaria il fatto,
che persino i baroni che prim a si annoveravano fra i pi devoti
* Cfr. Towwuuo IH , a 1 4 .
S

1 5 9 .

Con renai* T criti (twllrt pi A u n ii

A s ie *!*# , r t i w n r o Il Firenze, nel no Chrnmlcam. t. X X II, e. I. | 1.

*r.

M iut

3 9 .

* Coni (In d ir I U : r u o .x t l . 9B7: r f r . I l i 1. 3R. 4*2 c < 'n *j*i> rii!

II.

aia.

W *aU del {tapi arigliooeul In Ita lia cfr. so rb e T. HurKcxiM iarr 20 .


1 R n 'w M T , ItrU-fe 2T-3S. L 'o p in io n e d rl Renm ont. cwne * -per** nel
" 'T iffrll# (indizio. t miffrajcata dal numero! d w n m rn li d rirA rrb lrto di F Ifrn* . rbe A. O houkdi lui pubblicati In appeodlrv a l no la ro r : /-* gmnrnt
* * ' Fto m timi rom /'. (Irrg o rio X I delta la tjurrra drilli O lio W nfl (A r r i . Dior.
<rtr I I I , voi. V. V I. V I I e V III) . C fr. anche n in u t Sa., e
Mtanr in UH. fa rrk M a v U (1 *W ) X V I. 181 a*. V. in o ltrr Miw rr. /*'.!
7 4 . M. Banactt nella H U t. Vicrtclmkr**ckr. IX <19061 3 2 4 * -.: X ,
u r 1 3 8 * . ; Q. B n u ts a , .VIcnM fifiltrili del Oiarimazz. dipiuma! In, drl
s i t . Napoli 1902: Db>m A tn V t m u n r m n H l ' J ^ * *
,l '.
K T r i m ir i* x (19l>4), 121 aa.

io;

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

partigiani dei papi, come Bertrando di Alidosio, il vicario aposto


lico dImola, e Rodolfo da Varano, si unirono agli insorti.1 Frat
tanto i Fiorentini, non contenti di questo, si adopravano inces
santemente per indurre alla defezione le poche citt, che ancora
erano avverse alla rivolta. Dove non conseguivano lintento con
lettere ed emissari, non si peritavano di ricorrere anche a mezzi
violenti.3
Grande fu in Avignone lo sbigottimento. Gregorio XI, uomo
per natura pauroso, fu scosso profondamente dalle tristi notizie,
che giungevano dallItalia.3Fu per lui una nuova scossa terribile,
quando i Fiorentini riuscirono a mettere in rivolta anche la po
tente Bologna, la perla della Romagna.4
Gregorio XI, di fronte allimpronto procedere dei suoi nemici,
credette arrivato il tempo, in cui anche un papa amante della
pace dovesse pensare seriamente alla violenza e alla guerra. Quindi
intervenne la sentenza, che, come portavano con s i tempi, fu
dura e terribile e, sotto varii rispetti, senza dubbio troppo severa.
I cittadini di Firenze furono scomunicati, la citt fu posta sotto
linterdetto, Firenze, i suoi averi e i suoi abitanti dichiarati pro
scritti.5E per opporre forza a forza, nel maggio 1376, Gregorio XI
i SudENiiEiM 302-303. C fr. A . S a s s i, S to ria del comune d i S poleto ( F o l:gmr 1879) I , 154: Cronaca ili F r. ili Am rea 5 7 s s .; S p id l. Vatic. (R o m a 1890)
I. 4.1, 45. M i hot 8 3 ; A x t o n k li.i n e ll.i rcft. il. Soc. /{uni. X X X I , 1 44sS .; SroX'>k k ix i, Viterbo nella ut orla della Chiesa I , V ite rb o 1907-08, 424 ss. N e llagosto
1375 G re g o rio X I a v e v a tr in a to che anche L u cca ad erisse ai n em ici della
C h ie s a ; c fr . la sua le tte ra a Lu cca neUA pp. n. 3, secondo l'o r ig in a le dellA r c h l v i o
di
Lucca.
G h k k a r iii loe. eit. V , 2. 58, C fr. A,pp. n. 5 : G re g o rio X I a d Osm i".
1377. 12 feb br. A r c h i v i o
d i O s i in o.
a C fr. la re la z io n e di C r is to fo r o da P ia cen za da A v ig n o n e 21 dicem bri'
1375. in A rd i, utor. Hai. 5* s e rie X L I I I , 82 s.
i A lla d e fe z io n e d i B o lo gn a si rip o rta la * In vectiva contra Bcmonicnse.
qui- rcheltarunt se eeclesiae. Coit. S U I. t. 187-188b d e lla B i b l i o t e c a
di
Corte
di
V i e n n a . R e c o r d a r e B o n o n ia , v i si legge, q u i d acciderit
tib l, in tu ere e t resp lee o pp rob riu m tuum m agnim i. O quantum fa c in u s coni
inibisti e t in qu an to tu am g lo ria li! su p er om nes to tiu s seeuli n ation es m agn i
fica in v itu p e r io p osili irti ; e in a lt r o lu o g o : T u nosti, si bene considera-,
quam sn a ve eit iugiiiu e ec le s ia e e t Ievisslm u m onus e iu s . D e i Fiorentini
in ve c e l'a u to re d i q u esta in v e ttiv a , d i r ig id i sen tim en ti papali, d ic e : Ip>i
v e ro s e rv itn tis a rb o rem p la n ta ve ru n t, <le qu a liugiiut a ilo e fru c tu s d eb ere collig e r e lib e r t a t is . N e llo stesso m a n o s critto vien n ese ( f . 151) si tro v a pur
tro p p o solo fra m m e n ta rio im o * s c ritto d i R ic a r d u s de S a lic e t o . Leuum doctor
de Boni,'ahi, d. il. Bonouiae v i i J u n ii 137fi, a G re g o rio X I , in cu i s i cerca
d i m u overe il papa a m itezza e ili scu sare i B o lo gn es i : N u nquam a sancta
e cclesia n ec s a n c tita te v e s tra re ce s se n m t, reced ere e tla n i non in ten du nt. s*il
a d ia b o lic i m in is tris e t a d v e rs a r iis . C fr. O. V a k c in t, La riv olta dei Bolomesi al noverilo del vicario della Chiesa (1370-77). B o lo gn a 1906.
R.vykald 1376. n. 1-6. Capecfxatbo 108; v. Seckesiiokfk 91 ss. ; \V. Pi-'Tz h c f f , D ie T h c o ric ron d cr M ordbefugnis iter Obripkcit ini Ili. Jahrh.. Ber-
lin 1906, 10; L t'N io , ('od . dipi. I. 1087-1093. C a rlo I V p u re g i a i 5 ap rile
a v e v a p ro s c ritti i F io re n tin i ; v. Deutsche Rcichstaffsakten I. 92. nota.

S . Caterina da Siena.

107

prese linfelice risoluzione di spedire in Italia, sotto il supremo


comando del crudele Cardinal legato Roberto di Ginevra, la sel
va gg ia compagnia di mercenarii bretoni, che allora si trovava
presso Avignone, capitanata da Giovanni di Malestroit.1 La lotta
sanguinosa fra lultimo papa francese e la repubblica d i Firenze
era cominciata.

Nessuno ne prov pi amaro dolore di una giovane ed umile


monaca, che come angelo dei poveri di corpo e di spirito, come
eroica infermiera al tempo della peste e come efficace predicatrice
di penitenza esercit unimmensa influenza sui cuori de suoi con
temporanei: Caterina da Siena. Questa semplice verginella, che si
pu designare come una delle pi meravigliose apparizioni nella
storia del mondo, riconobbe con chiara vista la colpa dambe le
parti e con una franchezza senza pari in una favella che scoteva
e guadagnava i cuori espresse a tutti, anche ai pi potenti, il suo
convincimento. Come vera spasa di Colui che era venuto a por
tare al mondo la pace, non cess dal predicare ai contendenti pace
e riconciliazione. cci pi dolce cosa che la pace?, scriveva a
Niccol Soderini, uno dei pi influenti cittadini di Firenze; que
sto fu quel dolce testamento e lezione che Ges Cristo lass ai
discepoli suoi. Cos disse egli: "Voi non sarete cognosciuti che
siate miei discepoli per fare miracoli, n per sapere le cose future,
n per mostrare grande santit in atti di fuore; ma se averete
carit e pace e amore insieme". Tanta la pena e il duolo che
io ne (per questa guerra) porto per lo danno dellanime e dei
corpi nostri, che, acci che questo non fosse, io sosterrei con grande
desiderio di dare mille volte la vita, se tanto potessi.*
Documenti forse unici nel loro genere sono le lettere che Cate
rina indirizz a papa Gregorio XI. In esse ella considera sempre
le cose dal pi alto punto di vista, n si fa scrupolo di dire al papa
le pi amare verit, senza tuttavia venir meno alla venerazione
dovuta al vicario di Cristo. Poniamo , essa dice in una di queste
1 f'fr . K ic o rn . Storia detU Vompap. di rentura II. 180 ; l T . n M i i 351
Mikot in lihl. de Vf.roU- de* O ta rie * I.V III. a K .
*
Tini mas: I I I . 13-14. B. VnUTTI w * ll Opuatnli rrtiq. trit. e murali
<TU' II. t. V i l i . 185-204. Modena 1S6) richiam l'attenzione i di un man
scritto deli, le tte re di anta Caterina, anm rtrnen te alla Confraternita ra<*lnese della S S . Annunciata. Il <|tiale contiene parecchie lezioni ml*t!->rl che
non I m anoscritti di etti si < se rrilo II Tommaseo. Cfr. anche li-*ai. M hl. 41
Xu-na V. lftft ss. : Fkbkfbo. Iti un eitdier deile lettere di K. C. In A H I d. A rad.
di Torino 1S7MS.N0 e P u m u . Sul D M 0 0 9 di S. ( '. r tal Titti tati-ri.
ani Atkburnhamiani (Firenze 1SWJ); M icm ix i. /V r repUUAari., di H. fa te ,
fina da Siena in Boa. MbUopr. d. Irtt. Hai. X. * - # : Moro. U l U r r di H. C a ferina da Siena in parti ned.. In fluii. Sene.e X VI I I . 2-3. Per la data .Ielle
lettere cfr. ora v. H n c K E t n o a i r . V. ani-he FawriK*. Cutkrrlmiama, nei U H .
fAreh af. X X X IV (1014). 1 ss. c la mnooeratla di E. C ia n ic a . * . Chaterne
f Siena, London 11)07.

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone 1305-1376.

108

lettere, che siate tenuto di conquistare e conservare il tesoro e


la signoria delle citt, la quale la Chiesa ha perduto: molto mag
giormente ste tenuto di riacquistare tante pecorelle, che sono vero
tesoro nella Chiesa; e troppo ne impoverisce quandella le perde.
Non che impoverisca in s, poich il sangue di Cristo non pu
diminuire; ma perde il suo adornamento di gloria, il quale riceve
dalli virtuosi e obedienti e sudditi a lei. Meglio c dunque lassar
andar loro delle cose temporali, che loro delle spirituali. Fate
dunque quello che si pu; e, fatto il potere, scusato ste dinanzi
a Dio e agli uomini del mondo. Voi gli batterete pi col bastone
della benignit, dellamore e della pace, che col bastone della guerra;
e verravvi riavuto il vostro spiritualmente e temporalmente. Re
stringendosi lanima mia fra s e Dio, con grande fame della
salute nostra e della riformazione della santa Chiesa e del bene
di tutto quanto il mondo, non pare che Dio manifesti altro rimedio,
n io veggo altro in lui, che quello della pace. Pace, pace dunque,
per lamore di Cristo crocifisso!.1 Siatemi uomo virile, e non
timoroso, cos esortava dopo la sollevazione di Bologna, rispon
dete a Dio, che vi chiama che veniate a tenere e possedere il
luogo del glorioso pastore santo Pietro, di coli vicario ste rimasto.
E drizzate il gonfalone della croce santa; ch come per la croce
fummo liberati (cos disse Paolo), cos levando questo gonfalone,
il quale mi pare refrigerio de Cristiani, saremo liberati, noi della
guerra e divisione e molte iniquit, il popolo infedele dalla sua
infdelit. E con questi modi voi verrete, e averete la riforma
zione delli buoni pastori della santa Chiesa. Riponetele il cuore,
che ha perduto, dellardentissima carit ; ch tanto sangue li stato
succhiato per gliniqui devoratori, che tutta impallidita.2 Ma
confortatevi, e venite, padre, e non fate pi aspettare li servi di
Dio, che saffliggono per lo desiderio. Ed io misera miserabile non
posso pi aspettare: vivendo, mi pare morire stentando, vedendo
tanto vituperio di Dio. Non vi dilongate per dalla pace, per
questo caso che addivenuto di Bologna; ma venite; ch io vi dico
che li lupi feroci vi metteranno il capo in grembo come agnelli man
sueti, e dimanderanno misericordia a voi, padre*3
Con pari franchezza Caterina rinfacci ai governatori di Fi
renze, che essi dovevano obbedienza alla Chiesa, sebbene i pastori
di essa non adempissero da buoni pastori il loro dovere. Voi
sapete bene, che Cristo lasci il vicario suo, e questo bast per ri
medio dellanime nostre ; perch in altro non possiamo avere salute,
i
158 s. : K

ommakko

ir s c h

III.

174.

C a p e c e l a t r o -O o n b a

100:

o lb

121 ss. ;

G aro se

OS s.. '100 ; Cirr.KnowsKi. Siena II, 06 s.

P a r o le te r r ib ili, oh e ric o rd a n o le esp ression i <li D a n te e (li A lv a r o P eia y o


sop ra c ita te , p. 7 8 .
T o m m a s e o I I I . 162. K e u m o r t , B ric fc 2fi-28. Kot.n 112 s.

S. Caterina da Siena.

che nel corpo mistico della santa Chiesa, il cui capo Cristo, e noi
siamo le membra. E chi sar inobediente a Cristo in terra, il quale
in vece di Cristo in cielo, non partecipa il frutto del sangue del
Figliuolo di Dio; perocch Dio ha posto, che per le sue mani ci
sia comunicato e dato questo sangue e tutti li sacramenti della
santa Chiesa, li quali ricevono vita da esso sangue. E non possiamo
andare per altra via, n entrare per altra porta; perocch disse
la prima Verit: Io sono Via, Verit e Vita. Chi tiene dunque
per questa via, va per la verit e non per la menzogna. E questa
una via dodio del peccato, e non d'amor proprio di se mede
simo; il quale amore cagione dogni male... Adunque vedete,
figliuoli miei dolcissimi, che colui che si ribella come membro pu
trido alla santa Chiesa e al padre nostro Cristo in terra, caduto
nel bando della morte; perocch quello che facciamo a lui, fac
ciamo a Cristo in Cielo, o riverenza, o vituperio che noi facciamo.
Vedete bene, che per la disobbedienza e per la persecuzione che
avete fatta (credetemi fratelli miei, che con dolore e pianto del
cuore vel dico) voi ste caduti nella morte, e in odio e dispiacere
a Dio, e peggio non potete avere che esser privati della Grazia
sua. Poco ci varrebbe la potenza umana se non ci fusse la divina.
Poniamo che molti sono quelli che non si credono per questo offen
dere Dio, ma pare a loro fare sacrificio a lui perseguitando la
Chiesa e pastori suoi, e difendendosi dicendo: E sono cattivi;
e fanno ogni male. E io vi dico che Dio vuole, e ha comandato
cos, che eziandio che e pastori, e Cristo in terra fussero dimoni
incarnati, non tanto che buono e benigno padre, e* ci conviene
esser sudditi e obedienti a lui, non per loro in quanto loro, ma per
la obedienza di Dio, come vicario di Cristo.1
Purtroppo queste parole caddero su terreno sterile. Col pi
profondo suo dolore Caterina dovette ben tosto comprendere, che
i Fiorentini, che lavevano inviata in Avignone quale mediatrice
di pace (giugno 1376), in realt non volevano un accordo col
papa,1 poich la mira di quelli che allora tenevano il governo
nella citt dellArno era rivolta sopra tutto a spogliare totalmente
il papato del suo potere temporale, affine di poter liberamente
governare a loro talento senza timore di castighi.5La pace colla
quale la vergine di Siena vedeva strettamente congiunto lavve
ramento de suoi pi cari desiderii, cio il ritorno del papa a
Roma e la crociata, pareva pi che mai lontana, perch anche i
cardinali di sentimenti francesi si opponevano con successo all'ac
1
Tomm.mik I I I , 185-168. H ecm oxt. ftrirfr 2 9 . Hmw. Cai. r. S iria 190:
Koi.n 113S.
s C i K O U I W 100hl, 114. St u o li 16. Miarrr H B K U i ISO a.*. C M
178 SS.; V. SirKEXDOUT 97#.. 102 a.
* l Alce, Cat. i<M P in a 135.

110

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

cordo.1Ma Caterina non si perdette danimo. Durante il suo sog


giorno in Avignone supplic incessantemente il pontefice ad accon
discendere e a preferire la mitezza alla giustizia. N la santa fu
contenta di questo : la povera figlia del tintore di Siena volle met
tere la scure alla radice per rimuovere il male. Quanto aveva gi;i
manifestato per lettere al papa, continu poscia a propugnarlo
oralmente: la riforma del clero, le cui magagne le rodevano la
nima. I cardinali mondani erano stupiti della franca parola di
questa monaca, la quale riprendeva persino il papa de suoi di
fetti, specialmente della troppo grande affezione ai parenti. Tutta
Avignone si commosse; molti se le sarebbero opposti volentieri,
ma temevano il papa, che proteggeva la santa.2 Essa deplorava
altamente di trovare alla Corte papale, che doveva essere un pa
radiso di sante virt, il puzzo dei vizi infernali.3 Questo corag
gioso linguaggio una onorevole testimonianza per lanimo eroico
della semplice monaca che lo tenne ed altrettanto per Gregorio XI,
che lo permise.
Con zelo ancor maggiore che per la causa della riforma Cate
rina si adoper pel ritorno della Santa Sede a Roma.4 Con entu
siasmo senza pari cooper allattuazione di questo pensiero, chi
fece breccia su di lei primieramente per le condizioni dallora di Ro
ma e dellItalia e perch era lespressione del vivissimo desiderio
di quasi tutti gli Italiani, ma che si fondava sopratutto su quella
sublime idea, che il supremo ministero pastorale della Chiesa do
vesse essere intimamente legato alla citt di Roma, santificata dal
sangue degli Apostoli e di innumerevoli martiri. A Caterina non
sfuggivano affatto le altre prerogative della vecchia residenza dei
Cesari, ma nel suo entusiasmo prodotto dallamore divino ella ve
deva in Roma prima di tutto e in ci si distingue lentusiasmo
di lei per Roma da quello del Petrarca la citt santa, che stata
rigenerata e nobilitata in Cristo. Essa voleva render grande questa
Roma, questo giardino, come dice in una delle sue lettere, inzup
pato del sangue dei martiri, che ancor tutto bolle e invita ad imi
tarli , 0ridandole il suo pi bellornamento, la cattedra apostolica :
n meno voleva sollevare la decaduta autorit del vicario di Cristo ;
poich essa riteneva fermamente che il papato in nessunaltra citt
del globo avrebbe potuto svolgersi cos coma in Roma. 8 Perci
non si dette pace, finch lopera di Filippo il Bello non fu an
nullata.
t O fr, S c h o l z 17.
2 C a p e c k la tr o

1 1 8 ; 'K i r s c h

101 ss. ;

C h le d o w s k i,

Siena

l i 3, Ufi s.

A d a Sanctorum. Aprii. I l i , 891.


*
Vedi K o i .k 109 ss. ; 154 ss. ; G a h u x e r 182 s., 185 s., 193 ss. ; R iu scii 101:
C k leiiow sk i, Siena l i 3. 93 ss.
T o m m a s e o IV , 252-253.
C a p e c e l a t r o 129 s ., 155, 214-215.

Incitamenti e opposizioni al ritorno a Koiua.

Ili

Frattanto in Italia le cose avevano preso un aspetto sempre


pi minaccioso pel papato. Oltre Roma erano rimaste fedeli al
papa soltanto Cesena, Ancona, Osimo e Iesi. Ma i rivoltosi non la
sciarono nulla dintentato per riscuotere anche la fedelt di queste.'
Partendo dal giusto concetto, che il contegno della citt eterna
sarebbe stato decisivo, si sforzarono di ribellare specialmente i
Romani. Ma questi, per buona ventura di Gregorio, non diedero
ascolto alle declamatorie lettere missive del cancelliere fiorentino
Coluccio Salutato, che li eccitava alla rivolta contro i barbari,
i Francesi ladroni e i preti blanditori .* Tuttavia quella grande
rivoluzione non poteva restare a lungo senza qualche influsso sulla
citt eterna. Gi un partito in Roma divulgava la terribile mi
naccia che, se Gregorio indugiasse pi a lungo a ritornare in Italia,
eleggerebbe un antipapa. La seriet e grandezza dellagitazione
regnante in tutto lo Stato della Chiesa attestata a meraviglia dal
fatto che persino il basso clero in vario modo si ribell alla signoria
papale ed in questo senso adoper efficacemente la sua influenza
presso i suoi parrocchiani.*
In considerazione di questi avvenimenti pu dirsi con ragione,
th per la Sede Apostolica era giunta lora pi pericolosa dopo i
giorni di Federico II. Si trattava della continuazione del potere
papale in Italia, della questione decisiva se Roma o Avignone do
vessero diventare la duratura residenza dei papi. Non sembrava
anzi infondato il timore manifestato parecchi anni prima da santa
Brigida, che Gregorio XI, se non saffrettasse a tornare in Italia,
avrebbe perduto non solo il potere temporale, ma anche lo spiri
tuale.4 Solo il ripristinamento in Roma della residenza papale
poteva apportare salvezza.
Ci riconobbe assai bene Gregorio: fin dallinizio del suo pon
tificato egli si cull nel pensiero di ritornare a Roma: gi nel mag
gio 1372 egli aveva annunciato in un pubblico concistoro il suo
prossimo ritorno in Italia,1ma gli impedimenti pi disparati osta
colarono il compimento di questo disegno. Tutto congiurava a
trattenerlo in Francia: il suo caro padre e gli altri parenti, non
che il Collegio cardinalizio, in prevalenza francese, facevano le pi
insinuanti rimostranze. Vi si aggiunse il timore di Gregorio pei
torbidi della penisola appenninica, a comporre i quali dovette es
sere di grave ostacolo la sua ignoranza della lingua italiana. Se
* ( i r . Ciu r a k i u loc. ctt. V. 2. 7S. 79. C i a a b i s i I. W3 C fr. netlApp. n. 4 la * lettera ebe I K tonotln l mandarono al Romani 11
< pennato l.TitS. c a ra ta tall'A r e h I v i o <11 S t a t o
fiorentino.
i

UT .
*

IrrA,

F a s c i i IJ J ,

O u f r r o ;.

c r itic h e Mopm le o ittie h ilA

( it t io li

I.

Src.KxurjM 3fi3-3nr.. f l u n I. Pte. >*t. l-"*7.


f i m l a t . 8, llriyittar. rap. 143. Ofr. l l t u Mt x u i t 1 1 1 **-, IW .
Relazione di O rM ofora <la Piacenza da Avignooo. maggio 1372. In
lor. Hai. 't* serie X I-TII, <1.

112

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone. 1305-1376.

alla fine linfermiccio e pauroso pontefice resistette vittoriosamente


alle pressioni di tutti coloro che lo circondavano e del re di Fran
cia, 1che aveva mandato ad Avignone il proprio fratello, il duca
dAngi, e se comp il ritorno in Roma, gi da lungo tempo deter
minato, senza dubbio da ascriversi alle infiammate parole che
gli rivolse Caterina da Siena. Costei non ha provocato in Grego
rio XI la risoluzione del ritorno, ma ha bens cooperato essenzia
lissimamente al compimento di questo disegno.2Le sue preghiere
le sue esortazioni, le sue minacce diedero al pontefice la forza ed
il coraggio di compiere la grande opera ad onta di tutti gli impe
dimenti. Per questa cooperazione di Caterina a liberare il papato
dalle mani del re di Francia e a restituirlo nella sua residenza
provvidenziale, la vergine favorita dalla grazia di Dio fu innalzata
pi tardi a patrona della citt di Roma.
II
13 settembre 1376 Gregorio XI lasci Avignone e per la via
di Marsiglia si rec a Genova. Qui Caterina svent tutti i tenta
tivi, che furono fatti per indurre il papa a dar di volta.3 La tra
versata verso lItalia fu impedita da violente burrasche, in causa
delle quali si giunse a Tarquinia solo il 5dicembre. Tutti gli abitanti
di questantichissima citt etrusca con rami dolivo in mano e can
tando il Te Deurn mossero incontro al pontefice che approdava.4
Gregorio cominci subito ad attestare la sua gratitudine facendo
concessioni a coloro che gli erano rimasti fedeli.8 Egli rimase a
1 O m n e s c a rd in a le s d e lin im a ista , s c riv e v a C ristoforo d i P ia c en za da
A v ig n o n e i l 17 lu g lio 1376, s u n t repu gnantes, p a tre s e t fr a t r e s illu d idem,
et. a u d io qu od dux A n d eg a v en s is v e n it nd im jpediendum m otu m si p o terit .
O h io I, 183. e A rch . stdr. ita l. 5 serie X L I I I , 92. C fr. H ase, Cat. yon. Siena
140. S c iio lz 19 ss. M ib o t 60, 66 ss. 156.
2 C fr . G e r h a r t . Moines et Papes 66 . M i b o t 92 ss., 100 ss. M i o n a t v , Cal
da Siena e la p a rie ch'ebbe v e g li avvenim enti d 'Ita lia n e l see. X I V (F ife n z c
1894); T a t j r is a n o f. Caterina da Siena e G regorio X I , nel p erio d ico I I R o
sario. Meni. Domenicane V I I (1920), 6 6 2 s .; v. S e c r e n d o r f f 10 9 s s .; C h l s d o w s k y , Siena II, 97 s.
3 Cfr. v. S e c k e n k o r f f 124 ss.
*
I l v ia g g io d e l papa n a r r a to d a P i e t k o A m e l i o in un poem a a s s a i d oz
zin a le e spesso rip ro d o tto ( M u r a t o r i I I I 2, 690-704. C lA C O K ltrs I I , 576-585.
I > u c h e x s e . Card. F ranc. I I , 437 ss. B z o v iu s 1376, n.3 1 s .). C fr. A . P e b c z z i ,
Storia d'Ancona (P e s a r o 1835) l i , 102; H e r q u e t 63 ss. ; S c h o u i 2 0 ss., 23 s s .;
A rc h ir. f. L itt.- uiul Kirchengesch. des M itte la lte rs V I I , 326 ss. ; L i v i , I l ricevinwnto di G regorio X I in L iv o rn o in M isceli. Livornese 1S97 ; K i r s c h , />"*
R ukkehr x x ss., 169 s., 195 S.; E. P e r r ie r , I)'A v ig n o n Rome, Itin ra ire de
O rgoire X I . in Meni, de t'Acad. des sciences, le tlres et heaux-arts de M ar
seilles. 1910. 3 3 7 ss. ; M o i j .a t 1 27 s . e le n o te suUe fo n t i a p. 117 s .; E g id i .
Croniche di V ite rb o 341 s. : re la z io n e d i C r is to fo r o d a P ia c e n za d e l 13 d icem
b re 1376 ( A r c h i v i o
Gonzaga
in
M a n to v a
E . X X V , 3. Jasc. 1)
in A d a P o n tif. I, 1 ss. ; M ir o t 156 s ., 177 s . e la * * R e la zio n e d i C r is t o fo r o
d i P ia c e n za d el 13 d icem b re 1376 ( A r c h i v i o
Gon zaga
in
M antova

E. X X V , 3, fa s e. 1).
V edi A x w s n u

in .Irc/i. d. Soc. Rom . X X X I , 150 ss.

ita

Triste condizione di Gregorio X I. Rivolle. Strage di Cesena.

Tarquinia cinque settimane, sopra tutto per causa dei negoziati cogli
abitanti della citt eterna, che da Firenze venivano incessante
mente provocati alla rivolta.1Ma i Romani, gente pratica, prefe
rirono dintendersi coi plenipotenziarii del papa. Il 21 dicembre
1376 fu stretto un patto sullesercizio della sovranit in Roma,
che permise al papa di pensare alla partenza, la quale segu il
13 gennaio 1377. Il 14 gennaio Gregorio sbarc ad Ostia e risal

il Tevere fino a S. Paolo, donde il 17 gennaio, accompagnato da


plendido corteggio, fece il suo ingresso nella citt di S. Pjetro.1
Il
ritorno del papa dal non naturale esilio in Francia segn
unra nuova non solo nella storia delPeterna citt, ma anche in
'uella della Chiesa. Proprio un francese aveva spezzato la catena,
he con danno della cristianit aveva legato strettamente il papato
ai sovrani di Francia. Con giubilo di tutti i buoni era restituita
al capo supremo della Chiesa la libert e lindipendenza. Ma Roma
stessa si mostr poco cortese col suo legittimo signore, che subito
i prese a cuore la restaurazione deUa citt decaduta.1Lanarchia
vi aveva messe s profonde radici, che ai Fiorentini riusc facil
osa di perturbare di nuovo e inacerbire gli animi dei Romani.
Gregorio XI aveva appena posto piede in Vaticano, che nella citt
cominci novellamente la lotta sui limiti del suo potere.4 Ancor
pi tristi furono le esperienze, che quel pontefice ben intenzionato
ebbe a fare circa gli interessi generali dello Stato ecclesiastico.
Aveva, come scrisse egli stessi ai Fiorentini,* abbandonato la sua
fella patria, un popolo riconoscente e insieme devoto alla Chiesa,
molte altre comodit e, nonostante le contraddizioni o preghiere
di re, principi e molti cardinali, fra grandi pericoli, disagi e dipendii, si era affrettato a venire in Italia col fermo proposito di
riparare a quanto di male avessero fatto i suoi ufficiali, pronto ad
nettare per amore della pace anche delle condizioni meno ono
revoli, purch in tal modo venisse ridata la pace all'Italia. Co!
pi profondo dolore savvide ora che non si avveravano le spe
ranze da lui riposte nella sua comparsa personale in Italia. Non
accennava ad apparire quel miglioramento di cose, che ferma
mente si attendeva non solo dal papa, ma anche da molti a*sen1 O ost

an cor

Ic o lo ch e non

11 2T> d i c e m b r e

s i tra s p o rta s s e

1 3 7 :

lib ito a

T.

S a L C T a to .

Rom a

tu tta

E p is t

I.

W vW

Fu

lm m !n L * r * * io o r

' 5 ie n o n e r e s t a s s e a n c o r a s o d e c e n t r a l e p e r u n a p a r t e d e i t r d d l t l d e l l a

<11
che

ca m era

(pale; v. K irs c h xxv.


1 II papa scelse la r ia di mare, perch quella di terra oon e sicu ra
' 'Michette antiche 210.
* Vedi M l'icrr h i A r e *. * I dell.Art e IV. 12*
4 Rk i moxt I I. 10058.
* le tte r a del 15 luglio 1377 iApp. n. > m m A r c h i r l o d i t a t o d i
f ^ r e n z e . Slm ilm ente si esprime Gregorio X I tn una lettera al \ e w o di
' r t ino. <iat, [ 1378] 21 gennaio. Roma Cofda nel C o i. 915. t. 391-3W Iella
biblioteca
M j a n e s di
Ali.
PiSTOR, Storio ilei Papi. L

114

Libro I. Capitelo 1. I papi in Avignone. 1305 l.'i76.

nati contemporanei.1 La rivolta aveva preso cos vasta esten


sione, lodio contro il dominio della Chiesa pareva tanto confuso
col sentimento di indipendenza della patria, che il male sembrava
insanabile.* Si aggiunse un orribile avvenimento, che dovette
acuire ancor pi il malumore contro il papa: leccidio di Cesena
ordinato dal Cardinale di Ginevra (febbraio 1377). Di questa strage
niuno si rallegr pi dei Fiorentini, che questa volta ricorsero non
solo ai loro confederati e ai Romani ancora esitanti ad entrare
nella lega, ma anche a molti re e principi della cristianit.8Dipin
gendo coi pi foschi colori le atrocit perpetrate a Cesena, essi cer
carono di giustificare la propria condotta e di rendere la causa del
pontefice pi odiosa di quel che gi fosse.
In Italia il terrore per la strage di Cesena fu s grande, che
Siena e Pisa si accostarono al papa e Bologna concluse un armi
stizio con lui. * Ma accanto a questo successo esteriore stavano
lintima avversione, lorrore che il fatto atroce dest per tutta
lItalia. Quanto si fosse proceduto avanti in questa via, lo dimo
stra un passo della Cronica di Bologna, secondo la quale il popolo,
in vista di quelle atrocit, non voleva pi credere al papa e ai car
dinali.5Circa lo stesso tempo il poeta fiorentino Franco Sacchetti
compose una canzone contro Gregorio XI, la quale nei termini
pi violenti inveisce contro il papa come guastamondo .e
Gregorio XI, che sotto limpressione di questi avvenimenti e
pel clima, cui non era avvezzo, ebbe a soffrire non poco, sulla
fine di maggio abbandon Roma sempre in fermento e si rec ad
Anagni, dove rimase fino a novembre. Nondimeno, anche in mezzo
alla crescente confusione e allesaurimento sempre pi conside

* P e r es., d a ira m b a s c la to iv m a n tova n o C ris to fo ro d i P iacen za ; c fr . la sua


L e tte ra d e l 13 d ie. 137*1 n e ll A r c h i v i o
Gonzaga
in
Mantova,
loe. eit.

3
Sugli s fo rz i a n terio ri a l rito rn o ilei papa p er s o tto m e ttere i su d diti riIh'111 d e llo S ta lo p on tificio e fr . .T. P. K i r s c h ln Km Q uartaltchr. X X I (1007 >.

Gesch. 210 ss.


3
G iikrahm V. 2. 105-ioti ; v i l i , 1 , 2SO. 2S3. U n a copia d e lla le tte ra a l Kom aul colla risposta d i qu esti u ltim i in lata 17 a p rile 1377 fu d a m e veduta
n e ll'A r c h l v i o
Gonzaga
di
M a n t o v a . L 'e c c id io d i C esen a d e
scritto con o pi o meno e sa tte zza e con d an n ato severam en te d a tu tti g li s to rici
contem poranei (e fr . V axois. La F ra n o - I, 81). A n ch e l a rciv e s c o v o d i P ra g a .
G iovanni di J e.vzbxstkin . nel suo * L ib e r de considerai ione, a d o p e ra le p ifl
fo r ti espressioni con tro il m o s tru o s o d e l i t t o com m esso in C esen a d a l c a r
d in a le fi G in evra : Sed quod lioiTendu m e s t a u d itu e t la m en ta b ile dlctu
unlvcrsos c iv ita tis huius h a b ita to re s e t in colas fe r it a t e sua cru d eli te r ititer e m it . Cod. Vatic. 1222, f. 45 b ( B i b l i o t e c a
Vaticana).
M i h o t in li ibi. de l'K ro lc den Charte* (1898) L 1 X , 26S.
8 Cronica di loUtgna 510.
G a s i -Ak t I I , 78.

Gregorio X I e i Fiorentini.

11

revole dei proventi finanziarii,1 il papa non si perdette danimo.


Sapeva troppo bene a quali vicende fosse esposta la fortuna mi
litare e confidava fermamente nella giustizia della gua causa.s A
poco a poco, anche in grazia della sua saggia politica, che larga
mente rimunerava i fedeli, puniva duramente gli ostinati e facile
perdonava ai pentiti, le cose cominciarono poi a volgere in suo
favore.3 Gli riusc di riconciliare colla Chiesa la ricca Bologna e
di tirare dalla sua parte Rodolfo da Varano, supremo condottiero
dei Fiorentini. Anche il prefetto di Vico, da cui dipendeva Vi
terbo, abbandon la lega dei Fiorentini, che minacciava di scio
gliersi. A Firenze non si sgomentarono per questo ed anzi che
moderarsi, spinsero le cose agli estremi. Le condizioni che furono
presentate al papa erano per lui inaccettabili.4La repubblica non
olo ricusava di restituire i beni usurpati alla Chiesa e di revocare
gli editti contro linquisizione, ma pretendeva che tutti i ribelli
contro la Chiesa rimanessero impuniti per sei anni nello statu quo
e avessero facolt di stringere alleanze contro chiunque, persino
contro il papa e la Chiesa. Gregorio XI in queste proposte non
poteva riconoscere condizioni di pace, ma nullaltro che un ten
tativo di rafforzare la tirannia rivoluzionaria e di preparare una
nuova guerra.5 Eppure i Fiorentini, in una lettera diretta poco
dopo ai Romani, ebbero limpudenza di accusare nel modo pi
violento il pontefice di predicare la pace solo a parole. *
Non quindi da meravigliarsi, se Gregorio XI, anzi che ascol
tare i miti consigli di santa Caterina da Siena, prosegu energica
mente la lotta co suoi implacabili awersarii, i quali da ultimo
non osservavano pi nemmeno linterdetto.7 Studi tutti i mezzi
1
O fr. ilo ti. Vng. I l i , 141 s. e la " S upplica d i G re g o rio a lla regin a d i N a!*>U, in d ata [1377] o tto b r e 12. A n a gn i, e la L e tte r a a P ie t r o R a ffin i n elT A p p .
n- s . am bedue nel m a n o s c ritto d e lla B i b l i o t .
M janes
di
A 1 x. L a
supplica d i G re g o rio X I o r a e d it a In A d a P o n tif. I, 4 s .
G r e g o r io X I a R o d o lfo <la V a ra n o , 26 lu g lio 1377 ( B i b l .
M janes
1 * A i x , loc. c it.).
* Sulla ricom pen sa a c h i g li e ra fe d e le v. i. E p ix o is 354. G h e r a r o t V , 2, 107.
F j'M t, O rvieto 561 ss. G. C e c c o n i. A s t o x e l u , in A rch. d. Soc. Rom . X X X I ,
*s
Carte dipi. Osimane (A n c o n a 1878) 28 s. N e l * L ib c r croccili! magm i*
f '<llar. et privilegiar. d e llA r c h i v i o
di
Ancona
tr o v a i, segn ate nei
Ill-V b , q u a ttro b o lle d i G r e g o r io X I d e llan n o 1377, con p r iv ile g i p e r
<ino*ta c itt .
4 Cos giu dica uno storico, che d el re s to tu tto fa v o r e v o le a i F io re n tin i,
' n ii/ n o n u s I I I . 526. L 'im p o s s ib ilit d i accon d iscend ere a lle e so rb ita n ti predei F io re n tin i r ile v a ta d a G r e g o r io X I n ella sua * L e tte r a a l c a rd in a le
P ierre d E stain g. in d a ta [1377] sett. 1 . A n a gn i. Cod. 915, f . 260-2C1 d e lla
l ' i bi .
Mjanes
di
Aix.
5
rent
*
7

G re g o rio X I a F ire n ze , 15 lu g lio 1377. A r c h i v i o


di
Stato
i n o (A p p . n. 6 ).
C. S a l u t a t u s, Epist. ed. R t o a c c . I, 141-143. V i t a l e 330-331.
O fr. C ronichctte antiche 212-213.

fio

116

Libro I. Capitolo 1. I papi in Avignone 1305-1376.

perch le sue disposizioni terribilmente dure contro i Fiorentini,


e che causavano grandissimi danni al loro commercio, fossero
pubblicate anche l, dove non si era ancora fatto, come, ad es
a Venezia e Bologna.1Che se dai paesi, dove era stato pubblicato
il processo contro i Fiorentini, giungevano notizie di una pi
blanda applicazione dei relativi provvedimenti, Gregorio XI non
tardava ad ammonire con severe parole.2 II danno che ebbe in
tal modo a soffrirne il patrimonio nazionale della repubblica, fu
incalcolabile.8
Oltre a ci la continuazione della guerra assorbiva somme
molto rilevanti. Questo e la crescente tirannia negli affari interni
della repubblica, come pure il rimorso di coscienza, prodotto dal
linterdetto, rimorso che quel popolo pur sempre religioso* non
poteva sopportare a lungo, accrebbero il desiderio della pace in
modo da compromettere lopera dei partigiani della guerra. Vi si
aggiunse che fra gli stessi alleati si manifestarono segni di mal
contento.5 Perci quando il vescovo di Urbino, legato del papa,
propose ai Fiorentini per arbitro il loro proprio alleato Bernab
Visconti, i capopartiti fiorentini non osarono rifiutare di prender
parte al congresso per la pace, che doveva tenersi a Sarzana. Sul
principio dellanno 1378 Bernab comparve a Sarzana, dove con
vennero subito anche delegati della maggior parte degli Stati ita
liani. Da prima Gregorio XI aveva esitato a mandare al congresso
un cardinale: finalmente per amor della pace si decise ad accon
discendere." Cos vi comparve a nome di lui il cardinale de Lagrange, accompagnato dagli arcivescovi di Pamplona e Narbona.
Il 12 marzo cominciarono le trattative, che ben presto furono in
terrotte per la nuova della morte del papa.7
Da Anagni Gregorio XI era tornato a Roma solo il 7 novem
bre 1377. Quivi fu accolto con giubilo, poich i Romani si erano
in quel tempo riconciliati col governo papale ed anzi affidarono
ora al pontefice la conclusione della pace col prefetto della citt
Francesco da Vico.* Poco avanti la sua morte Gregorio XI pot
Gregorio X I a llA bate di S. Nicol presso Venezia, pubblicata nel*
l'App. n. 7 dal m anoscritto di A i x. Quanto a Bologna v. Mu sa to si X V I II . 515.
3 * Gregorio X I a P ietro Raffini. 26 die. 1377 (App. n. 8).
a S t e f a n i , Istoria 145. 163.
* Ofr. sopra p. 42 M l'Introdnzione.
5 G u e r a r m loc. clt. V, 2, 106.
Gregorio X I al Vescovo di Urbino, 21 gennaio 137S. Cod. 915 della
B l b l . M e j a n e s d i A i s.
7
I disordini sotto U rbano V I permisero al Fiorentini di concludere la pace
e o lia C h ie s a in condizioni p i favorevoli (2 8 luglio 1378). O fr. S . u . r T V r r s ,
E p lt. I I, 179$.. liW s s . G h e r a r d i lo c . c it. V. 2. 123 s.
" Ofr. il dispaccio di Cristoforo da Piacenza del 15 novembre 1377 ( A r
chivio Gonzaga
i n M a n t o v a E. X X V , 3, fa c. 1 ), in Arch. stor.
ita!., 5 serie, X L IV , 363. V. anche GtttKoRovit'B V I*,' 468 e le osservazioni

Gregorio X I e i Fiorentini.

117

ai Romani, che le condizioni della loro citt forse non


mai state pi tranquille che nel trascorso inverno.1Tuttavia
la tranquillit in Roma non valse ad illudere Gregorio XI sui pe
ricoli che minacciavano il papato. Sapeva troppo bene quanto
a n co ra mancava al buon ordinamento delle cose italiane; anzi
sem b ra che abbia disperato di potervi mai riuscire ed abbia pen
ato a ritornare in Avignone;2 altrettanto poco pot egli disco' m acere di non aver posto mano alla riforma delle cose ecclesiatich e, a ragione cos spesso e con tanta urgenza domandata da
-a n ta Caterina. Perci tetre imagini aleggiarono intorno al suo
letto di morte. Parve che presentisse lo scisma imminente, poich
il 19 marzo prese delle disposizioni onde assicurare una pronta
ed unanime elezione del suo successore.3 Sempre malfermo in
salute, la sera del 27 marzo mor di litiasi, che da lungo tempo
lo tormentava.4 Gregorio XI lultimo papa, che la Francia ha
dato alla Chiesa.
p ro v a re

ir a n o

L e * Conditi-met paci ir pronunciate per D. Gregorium. X I in te r Populum Ronuinum et


Prcfeetum Vriix ac nobile de S c ia m i in ric c m con certa n te (1377). nel Cod.
limili alla p rim a e d izio n e d e l 2 v o lu m e d i qu est opera, p. 11 *.

H'-'tin. .178 d e lla

B ib lio te ca
Vaticana.
1 G re g o rio X I a l c a rd in a le <le L a gra n ge e a ll a rciv e s c o v o d i N a rbon a,
2 marzo 1378 (A p p . n. 9 d a l m a n o s c ritto d i A i x ).
J C fr. B at.u zk I, 1221-1223; M u r a t o r i, S crip t. I l i 2, 718.
3 R a yn a ld 1378, n. 2 ; c fr . V a l o i s 358.
4 <Vr. S o u ch o n 110, a l q u a le tu tta v ia s fu g g ito il d isp a c cio da me pubMicato n ellA pp. n. 10 (n o ta ) d a llA r c h i v i o G o n z a g a
di
Mantova.
L i tomba <11 G re g o rio X I in S an ta F ra n cesca R om an a fu e r e tta n el 1584 d a l
S filato e p op olo d i R om a , in m e m o ria d e l r ito r n o d e lla S an ta S e d e ; un r ilie v o
'li P. O liv ie ri rapp resen ta qu esto a vven im en to . Sul sep o lcro d i G re g o rio X I
' ir. L a s c ia s i in H a ll arch. eom. X X I , 272.

2.

Lo scisma e le grandi agitazioni degli eretici


1378-1406 (1409).
EK la prima volta dopo 75 anni ora si tenne nuovamente un
conclave in Roma. Dipendeva da esso, se la preponderanza,
che a danno della Chiesa' i Francesi avevano ottenuta nella
direzione degli affari ecclesiastici, dovesse continuare anche per
lavvenire. Con tanto maggiore certezza erano da attendersi lotte
violente, in quanto che nel collegio dei cardinali regnava non
piccolo disaccordo.
Dei 16 cardinali presenti in Roma soli quattro erano di nazio
nalit italiana: i romani Francesco Tebaldeschi e Giacomo Orsini,
il milanese Simone da Brossano e il fiorentino Pietro Corsini. Na
turalmente questi principi della Chiesa bramavano che salisse di
nuovo la cattedra di S. Pietro dopo s lungo tempo un loro con
nazionale. Stava di fronte alla minoranza italiana una maggioranza
di dodici cardinali stranieri od ultramontani (undici francesi ed
uno spagnuolo), che alla loro volta erano scissi in due partiti. I
cardinali cos detti limosini avevano in mira lesaltazione a capo
supremo della Chiesa di un nativo del Limosino, come gi anche
gli ultimi quattro papi provenivano da questa regione. Degli altri
sei cardinali due erano indecisi: gli altri quattro costituivano la
cos detta fazione gallica, a capo della quale stava il cardinale
Roberto da Ginevra.2
Cos nessun partito aveva una decisa prevalenza ed era da
aspettarsi un lungo conclave. Ma circostanze estrinseche fecero
addietro h a d im ostrato quanto pienamente
la i>otenza della Francia sarebbe i*er la Chic*
ro m a n a litui ca n n a a p p u n ta ta , la q u a le forere4>be la mano d i chi vi s i voler**'
Wl>oR!iiare ( v e d i B u la e u s IV , 5 7 ; cfr. H u tw io I, 44 n. ; S ciiev ffu f.n 51. a- -*
*
S e tt e c a r d in a li, t u t t i francesi, non erano presenti in Roma : d i essi set
d im o r a v a n o a n c o r a in Avlmione. P er la storia precedente di R oberto di G i
1 / esp oelxlo n e (I h n o i fn t t a q u i

si

a v v e r a s s e la p r e d iz io n e o h e

n e v r a c f r . efeucgURD in Jahrh. der G c*cll*ch. f. lothr. Gcsch. u. A lltrlu m tk u n d e

X I I I (1001), 841

s .:

XV (15)03), 4 )

ss.

Elezione di B. Prignano (Urbano V I) l'8 aprile 1378.

119

-, che la cosa andasse altrimenti. Gi da prima del loro ingresso al


i magistrati della citt di Roma avevano supplicato i
c a r d in a li di eleggere un romano od almeno un italiano. Il grido:
. Vogliamo un romano o almeno un italiano! risuon da ogni
parte, quando i cardinali nel pomeriggio del 7 aprile fecero il loro
inpresso nel conclave preparato in Vaticano.1Gi fin da principio
si era introdotta nel conclave e nello stesso palazzo una moltitu
dini/ di gente estranea, in parte armata, che domandava ad alta
v he lelezione di un romano o di un italiano e che arrec grave
danno alle provvisioni di viveri e alle suppellettili del palazzo.
Ci volle non poca fatica a cacciar fuori questi intrusi. Il capo
della guardia del conclave, Guglielmo de la Voulte, vescovo di
Marsiglia, racconta che vi riusc soltanto dopo tre ore; gli altri
ingressi al locale per lelezione erano stati murati prima: lultima
porta ancora aperta, nella quale, come di solito, era un piccolo
11:i strino, fu ora parimenti chiusa dal suddetto vescovo e anche
- errata con due grosse travi di legno.2 Unora dopo che fummo
c o n c la v e ,

1 l'n a m o lto buona rassegn a dell d iv e rs e re la z io n i su lle lezio n e p a p a le d e l


H e f e l e V I , 628-659, 2 ed. 728 ss. ; q u i m essa a p ro fitto
m/he ivpera d el G a y e t : i l v a lo r e d ella p u b b licazion e d i q u es to fra n c es e cons -.le esclusivam ente
d ocu m en ti p u b b lic a ti neU e appen dici, p e r la fe d e lt
diplomatica d e i q u a li non fu ro n o p rese le m ig lio r i cu re. I l Ga.vet n on ha fa t t o
n i a i**r la c r tic a deU e fo n ti. V e d i ILin dneb in Hint. Zeitsch r. L X I V , 177 e
K - i h m in L it t . Rundschau 1890, col. 2 0 7 s . ; v. anche B ibl. de l'oole des
C lnrtct 1890, X E I, 138 s. A n c o r p i in su fficien te i l ra cco n to i v i f a t t o d e g li
iim -nlm enti da llo ra . a ssa i con testa b ile e zia n d io l esp osizion e d el S ou ch on ,
U 'inule fissa e rro n ea m en te p ersin o i l p rin c ip io d e l con clave (p . 1 1 9 )! A n ch e
' linaniento e v a lu ta z io n e d elle fo n t i ch e e g li f a non giu sta, p oich a ttri1mlisce il pi gra n d e v a lo r e p rec is a m e n te a lle n a rra zio n i sen za d u b bio p a rtiilaue d ie fu ro n o fa tt e qu an d o e ra im m in e n te o g i s o r to i l d is s id io f r a U rl<uio V j e i suoi c a rd in a li. L o stesso B e s s in Scuri r r r ' Theol. I tt.-Zeitu n ii
l y 'l. p. 2S4 con fessa che S ouchon si la s c ia to g u id a re trop p o d a lle fo n t i fra n **ii Ofr. in o ltre S c h a tz in M itte il. a. d. Ilcnedikt.-O rden 1891, 179 s. A l c o n tra rio
*>no sempre an cora im p o rta n ti i la v o r i d e l L in d n e r in Ilis t. Zeitsch r. X X V I I I ,
lnl-127 e in Gesch. des deutschcn Reiches I , 72-81 e sp ecia lm en te i l la v o ro d e l
'i t o r n in Rev. des quest i/ms hist. 1S90. Che la n a rra zio n e d e l V a lo is colp isca
l- nzialm ente n e l giu sto, l'a ffe rm a a n ch e J ahb , W a h l Urbans V I 18. C o n tro
Il Souchon, ch e non assegn a alcu n v a lo r e a lle le tte r e s c ritte n el p rim o tem po
dijpo l'elezion e, p e r c h a llo ra non e ra n o s ta te s o lle v a te an cora serie ecce od! con tro la n o m in a , o sserva g iu sta m e n te lo J ahb 7 : N o n s i pu n eg are
'iw s te n ote sono &enza specia le im p o rta n za p er la s to ria d e llelezio n o : n es
suno in fa tti p otev a p re v e d e re com e si sarebb ero s v o lte le cose ; si astrasse
'in d i d a unaccu ra ta esp o sizion e d e llo s ta to d e lle cose e si accon ten t d i
"'e r v a re , ch e i l p ap a e r a s ta to e le t to u n an im em en te e lib era m e n te e riconoluto generalm ente. M a appunto p e r c i queste re la z io n i sono assai im p o r
t in o per la qu estion e d e lla va lid it delle le z io n e . A n c h e a lt r o v e lo J ah b
145 a , k s., 48 s.) s i v o lg e con successo c on tro le op in io n i d el Souchon. E a
' onceziooe d e llo Jah r, ch e essen zialm en te con cord a con q u ella da m e soste
n t a fin d al 1891. accolta d a l B e s s : v . Zeitsch r. /. Kirchengesch. X I V , 267.
2 Depositio D. G u tileim i de lo V o lta a p p o G a t e t I , P . J. 4 0 ; c fr . ib id . 46
1* Depositio episc. T u d crtin i.

l'anno 1378 fa t t a d a

120

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni dogli eretici 1378-1406

rinchiusi dentro, racconta il conclavista del cardinale Luna in


una lettera scritta tre giorni dopo lelezione, si lev di fuori un
chiasso della folla, che sempre pi and aumentando per modo h<
i cardinali appena potevano farsi intendere fra loro.1 La sera
stessa sul tardi i capi dei 13 rioni della citt si presentarono alla
finestra dellingresso del conclave e chiesero con istanza formali
promesse circa lelezione di un papa nazionale, richiamando lat
tenzione sulleccitamento del popolo. Ma i cardinali accondisce
sero soltanto alla promessa di agire colla miglior coscienza a gloria
della Chiesa romana.-'
Anche durante la notte la folla eccitata espresse, colla vivacit
propria dei meridionali, il desiderio di avere un papa romano od
italiano. Ma non fu minacciata la libert degli elettori; uno de
custodi che rimase tutta la notte presso il conclave attesta espres
samente di non avere veduto alcun atto illecito, che abbia potuto
recare molestia ai cardinali.8
La mattina del giorno seguente (8 aprile) fu anzitutto cele
brata nella cappella la messa dello Spirito Santo, poscia, fatt:
colazione, i cardinali tornarono nella cappella per procedere alla
elezione. Di fuori intanto regnava da capo un grande baccano,
alcuni informatori riferiscono persino che in S. Pietro le campane
suonavano come a stormo.4La situazione era difficile: i cardinali
dovettero affrettarsi.s Ma siccome n il partito italiano, n i due
francesi erano abbastanza forti da far passare i loro candidati,
saccordarono su un prelato che non apparteneva a nessun par
tito, anzi neppure al Sacro Collegio, e che per varie ragioni sem
brava la persona pi atta a governare la Chiesa in un tempo
cos straordinariamente difficile, su Bartolomeo Prignano, arcive
scovo di Bari. Tra i prelati italiani egli era uno dei pi degni e
capaci, assai esperto inoltre nelle cose e negli afFari di Curia, ben
noto a tutti i cardinali; nato a Napoli, era suddito della regina
Giovanna imparentata colla casa reale di Francia, la protezione
della quale nelle presenti circostanze parve sommamente deside
rabile; inoltre Prignano aveva vissuto abbastanza a lungo in Avi
gnone per adottare costumi francesi. Questuomo, che pareva
stretto da vincoli egualmente forti tanto allItalia che alla Francia,

>
Loc. cit. 148. Sul conclavista e sulla sua credibilit v. Vai-ois 417-41* e
K nph.kr in Pa ttau er thrtr. Mnnntuchrift 1891. 103.
Cfr. V a l o i s :19. 384-388. dove sono i documenti. V. anche J a h r 56Fs Deposizione giurata di Xarrtus apotecariu* civili romani/*, qui fuit band trciixi* hic in urbe tempore quo fu it electux D. Urbanun P. V I. .presso O.vyrr
I , P. J. 10.
* C.AYKT I I , P. ./. 40.
8
I/affrettam ento dellelezione fu senza dultblo In conseguenza del tumul
tuare del Romani, ma non per questo latto fu non libero.

Elezione di B. Prignano (Urbano V I) lt aprile 1378.

121

deve essere stato preso in considerazione da buon numero di


cardinali limosini gi prima dellinizio del conclave, quando non
poteva ancora farsi parola di una grave pressione da parte del
popolo romano:1ora poi egli fu realmente elevato alla suprema di
gita dalla maggioranza degli elettori. - Che costoro agissero sotto
l'impressione del timore della morte e perci non liberamente,
non pu affermarsi con seriet. Una guardia del conclave informa
che erano tutti ilari e che si abbracciarono ad elezione compiuta.1
Colla nomina del Prignano, italiano mezzo francese, dal quale forse
era da attendersi il ritorno della Santa Sede in Avignone, i car
dinali credettero evidentemente di avere corrisposto nel miglior
modo ai loro particolari interessi; riflessioni di tal fatta, data la
composizione del collegio cardinalizio, furono senza dubbio quelle
che propriamente influirono sulla scelta: il riguardo allo schia
mazzo del popolo non pu essere stato dimportanza decisiva,
poich in questo momento il popolo non chiedeva pi un italiano,
nia un romano.* Non tenendo conto alcuno di questo desiderio
importuno ed ingiustificato, gli elettori stessi diedero la miglior
prova della loro libert dazione. Se si fos.se fatta la scelta solo
per appagare i turbolenti Romani, certamente si sarebbe procla
mato un figlio della citt eterna e un membro del collegio cardi
nalizio, non gi un prelato mezzo francese, che si doveva ancora
far venire e del quale era tuttavia da ottenersi lassenso: in quel
caso inoltre i cardinali non avrebbero messo tempo in mezzo per
comunicare il nome del nuovo papa alla moltitudine e per appa
garne cos le impazienti richieste.6 Ma questo non avvenne. Do
vevano osservarsi tutte le formalit di una regolare elezione : per
ci i cardinali anzitutto fecero venire il Prignano e cinque altri
prelati. Nel frattempo gli elettori presero il loro cibo,0 il che non
indica punto che quei signori si trovassero in pericolo di vita.
Presentatosi il nuovo eletto al palazzo, i cardinali si recarono
di nuovo nella cappella per la pubblicazione della nomina gi
avvenuta. Cos racconta espressamente il summenzionato concla
vista del cardinale de Luna nella lettera scritta tre giorni dopo
elezione. Allora, cos prosegue questo informatore del tutto
<'fr. Jahk. W nhl I 'rbang V I 4 2 *.. 47 s. ; V a l o i s 370 e La F ra nte I, 29.
1 I j i distintone d e e li u ltram on tan i del tu tto taciu ta n ella D rrln ra lio d ei
cardinali. T u tt a v ia essa un f a t t o s to ric o e an zi un fa t t o d i sran peso |>el re tto
in d iz i o sullelezion e. L n m i m loc. cit. e H e fk .e V I* . 712 s. si a tten eo n o f e r
mamente a qu esto fa tt o com e V a l o is 371 e J ah k 35 ss.
* N a r d u s presso G a y e t I . IP. J. 10.
4
ffr. le re la zio n i d e lle g u a rd ie d el con clave presso G a y e t I. /*.
41 .
e 47 r.

* V a l o i s 393.
* R a s g u a e lio d el fa m ilia r e d el C a r d in a l T.una in d a ta 11 a p rile 137*. G a t c t
P. J. 149.

122

Libro I. Capitolo 2. L o scisma c le agitazioni degli eretici 1378-140fi.

imparziale e degno di fede, si fece sempre pi forte il grido del


popolo eccitato e veramente invasato dal demonio: Vogliamo un
romano!. Con tal grido in bocca, uomini armati irruppero colle
spade sguainate fino davanti alla cappella. Adesso s era mi
nacciata la libert, anzi la vita dei cardinali ma il papa era
gi eletto.

Quanto accadde dopo, non fu pi un atto libero, ma effetto


della paura dei cardinali minacciati a morte. Solo ora questi co
nobbero il pericolo da parte del popolo, al quale non bastava il
non romano e mezzo italiano. Pieni di sgomento, non osarono di
partecipare ai furibondi intrusi lelezione del Prignano; per cal
mare leccitata moltitudine spacciarono per papa il vecchio car
dinale Tebaldeschi.1 Anche noi, racconta il conclavista del
cardinale de Luna, acclamammo eletto il nominato cardinale
e, vestitolo del manto papale, bench si rifiutasse lo ponemmo
sullaltare. Qui fu trattenuto quasi due ore dalla plebe introdot
tasi. Il grido del vecchio uomo: Io non sono il papa, ma un altro
lo dapprima non fu osservato
1cardinali approfittarono della
terribile confusione che regnava nel palazzo per svignarsela. Al
cuni si rifugiarono in castel S. Angelo, altri nelle loro abitazioni,
quattro abbandonarono Roma per trovare nei dintorni un sicuro
rifugio. Per la sera stessa si sparse per la citt con sempre mag
giore certezza la voce dellelezione del Prignano.3
La mattina del giorno seguente (9 aprile) alcuni magistrati
della citt si recarono dal cardinale Luna portando la nuova: il
popolo riconosce davere sbagliato e sa che il Prignano e non il
Tebaldeschi stato eletto papa; ci ha detto e confermato que
stultimo stesso. Poich , segue a dire il conclavista del cardinale
Luna, chi era stato realmente eletto -si trovava col nominato
cardinale in Vaticano, essi pregarono il mio signore di recarsi
col e di incitare gli altri cardinali, che si tenevano nascosti in
Castel S. Angelo e altrove, a compire quanto, riguardo al Prignano,
avevano cominciato. Cos infatti avvenne. Sul far della sera tutti
i cardinali, ad eccezione dei quattri fuggiti dalla citt (quindi in
tutto dodici e perci una maggioranza di due terzi), si adunarono
nel palazzo apostolico e intronizzarono leletto. Poich per lim
mensa folla non si pot menarlo in S. Pietro, vi fu condotto il
giorno seguente (10 aprile), dove celebr una messa bassa. Leletto
si chiama U r b a n o VI. Lo stesso giorno vennero anche i quattro
1 Tu tta questa scorni di terrore, com e pure la fuga che ne segu dei c a r
dinali, rimane inesplicabile e si am m ette un'elezione non libera. Che cosa
in fa tti avrebbero dovuto temere i cardinali dopo d i avere assecondata la volont
dei Rom ani?
3 GaYET loc. clt. 149 : cfr. 42 ss. e 50 ss.
s Vedi V a l o i s 401 ss., dove sono anche i documenti.

I cardinali minacciati dai Romani. Intronizzazione di Urbano V I.

123

ordinali fuggiti per prestargli il loro ossequio come papa. Sar


incoronato la domenica o il luned di Pasqua. E perch da aspet
tarsi che il fin qui detto sar narrato diversamente in diversi paesi
e da taluni sar interpretato anche in mala parte, ho voluto rac
contarlo a vostra amicizia per filo e per segno, come uomo che
per la massima parte fu personalmente presente agli avveni
menti descritti. Scritto a Roma li 11 aprile 1378. Cos il fami
gliare del cardinale Luna al suo amico dimorante in Avignone.1
Adunque due momenti contribuirono principalmente allele
zione di Urbano VI : la disunione dei cardinali e il desiderio dei
Romani, manifestato con grande turbolenza, di avere un papa
nazionale.2 La pressione da parte dei Romani fece affrettare la
decisione, ma non fu la vera causa di quel che accadde. Di questo
fatto rende testimonianza il cardinale Roberto da Ginevra, il fu
turo antipapa, in una lettera del 14 aprile 1378, nella quale egli,
ancora libero dalle influenze della passione e dei riguardi partigiani
avuti dopo, informa limperatore Carlo IV dei benevoli senti
menti del nuovo papa e accenna anche al procedimento regolare
dellelezione dicendo, che questa era avvenuta unanimemente e per
riguardo dei Romani cos presto, che il conclave dur una sola
notte: di vera menomazione deila libert degli elettori non si fa
parola alcuna nellimportante documento.3 Quella discordia dei
cardinali fu la cagione che non si elevasse di nuovo un francese
sulla cattedra di S. Pietro. Ora colleliminazione dun francese
veniva data come da s lelezione dun papa italiano e si rispon
deva in parte al desiderio dei Romani, che non fu del tutto adem
pito, poich i cardinali non elessero un romano, ma un italiano,
il quale era mezzo francese. Con ci messa in chiaro la libert
e per conseguenza la validit dellelezione di Urbano VI.4
1 G a y e t I. P. J. 150. L e a zio n i d e i c a rd in a li n el 9 a p rile sono d i gra n d e
importanza : c erta m en te e ss i a llo r a non e ra n o s otto l im p ressione d ella paura
della m orte. O lle essi a g iss ero com e u om in i lib e r i d im o stra to d a l fa tto , che
1 cardinali, i in ali si tro v a v a n o nel sicu rissim o c a s te llo S. A n ge lo , m andaron o
per lettera la lo ro ad esion e p er l'in tro n izza zio n e e in fin e an d aro n o an cb'essi
i* V a tica n o: c fr . V a l o i s 4 0 3 ss.
5
Ohe la d isu nion e d ei c a rd in a li fra n c e s i fo s s e s ta ta un m o tiv o p rin cip a le
dell'elezione d el P rig n a n o , p arecch i d i essi lo d ic h ia ra ro n o a l vescovo N ic c o l
di Viterbo ( c fr . P i x z i I I I , 386). Q uest u ltim o racconta : E g o tunc iv i ad doni,
cani. S. A n ge li, qu i b r e v ite r resp on dit m lh l, qu od B n ren sis e r a t electn s p ro p te r
coroni et Lem ovicen siu m m is eria m e t d isco rd ia m . S im ilm e n te si espresse
H card in ale d A lg r e fe u ille . * * R e la z io n e d e l vesco vo N ic c o l da V ite rb o <lel
1 aov. 13 79 (A r m . L I V . n. 17, f . 74t>-75b. A r c h i v i o
segretp
p o n tifi
c i o ) Aria Ponti/leu m I, 5 ss.
V. n ell'A p p . n. 14 i l * te s to d i qu est'lii>p ortan te le tte ra , sin ora in ed ita ,
M e rv a ta n el Cod. T o t . 49Si d e lla V a t i c a n a , la cu i im p ortan za B i . ik R S i i n i {Gencralkonzil 320 s., 338) ten ta d i sm in u ire con e cc ezio n i non
valevoli.
4
G i 1 p lfl rin o m a ti g iu r is ti d i qu el tem po, com e l em in en te can on ista
Giovanni da L egn an o, B a ld o d a P e ru g ia e B a rto lo m e o da S aliceto, s 'e s p re s s e r

124

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e ie agitazioni degli eretici 1378-140G.

A questo fatto corrisponde il contegno dei cardinali, quale si


rivel in una serie di importanti azioni ufficiali. Durante la set
timana santa tutti cardinali assistettero il papa nelle funzioni
ecclesiastiche, anzi il gioved santo ricevettero la santa comunione
dalle mani di Urbano.1La domenica di Pasqua (18 aprile) avvenne
lincoronazione del nuovo papa, alla quale segu immediatamente
la solenne presa di possesso della chiesa vescovile propria del
papa, della basilica Lateranense. A questa solennit parteciparono
tutti cardinali presenti in R om a ; con questatto essi riconobbero
nuovamente Urbano VI come papa legittimo.2 Vi furono allora
presenti per pi giorni , racconta Teoderico di Nieheim, moltis
simi baroni ed altri grandi, che collettivamente e singolarmente,
in pubblico e in privato prestarono il loro omaggio ad Urbano VI
come a vero papa. Del resto n presso i cardinali n presso altri
1 diffusi .pareri n favore Iella valid it dell'elezione di Urbano V I (cfr. HeWu.e V I, <(4T>, <152 e S a v io n y V I, 232 s.. 2 0 8 ; sul L egnano: F . Bosdaki, G iovo n ni tlti Legnano, Bologna 1001 ; G. Ehm ini in S tu ti e Meni. per la gloriti
delV Universit di Bologna VI I I , 5 ss. ed B b b le , 3/. de A lpa rtia Chroniea
430*8.). A completare I dati del Savigny noto che 11 Conxilinni pr Urbana VI
di Bartolomeo da ISallceto si trova anche nel * ('od. f a tic. UlfH, f. 110-131. Pel
iwirere di Baldo cfr. ora anche B u e m e tz k u e b , IA t. Polentik 11*, 40* ; per
liiello <11 Giovanni da Legnano, ibld. 47* se. Principalm ente contro Giovanni
da lagnano i" diretta, secondo le argomentazioni di Bi.iem et7.rieder, la 1" parte
del trattato di Pietro Flandrln, cardinale dem entino. Sul numerosi atti deirli
archivi biblioteche romane riguardanti1 lo scisma vedi alcune * notizie in
App. n. 14. Cfr. inoltre I dati di Bj.iem etzkikder, loc. d t . l*-2 5 *. Q uattro pareri,
d ie difendono la legalit d ellelezione di Tritano VI. furono pubblicati da
Bmbmetziukdkr in Studien u. M itte il. aita dem Ilen.-Ordcn X X X (1900), 07 s*.
(facolt giuridica di Padova, estate 1378). 205 ss. (il cardinale E lg larlo de
Salirono, settem bre 1378), 541 ss. (Lodovico da Piacenza, settem bre 137s t.
fitti ss. (Giovanni da Firenze, estate 1378): inoltre vedi X X X I (1010), 30 ss.
In slm ile guisa si pronunziarono al nostro tempo i pi reputati dotti catto
lici. P au i.its nella Thcol. R o vu e I (1002), 17 : S alem bier. .1 propoa du grami
aohlame d'Oeeidcnt. nella K cr. d'hiat. eccla. I X (1008), 407 ss. H auck V 2. fftflRecentemente ha messo In dubbio la legittim it di Urbano V I e del suoi
successori il Rukm ktzrikder (.G cneralkon:il 320 s.). I l suo punto ili vista
meritamente respinto da K. K irsch neUAUg. H t.-B a tt di Vienna 1005. 22Ss.
e nel U t . A n ecigcr di Graz X X (1006), n. 4, col. 117 s. nonch da B f.ss nella
Thcol. IM .-Z e itu n g 1005. n. 23, col. 627 ss.
1 Rpiac. Tudertini Depoaitin pnesso G ayet I. /*. J. 5 88. V. anche V alois
410 s.
3
Vedi G a v e t I. P. J. 58 s 105. * < 1osten vidi Ipsiun coronari emn pro
cessione solenmi et ir1 ad S. loannem e t redire cum toto populo in<litliclenter
fum omnibus cardlnallhus, archiepiscopls. episcopis etc. * Relazione del ve
scovo Niccoli) da Vlterln loc. eit. A r c h i v i o s e g r e t o p o n t i f i c i o . La
relazione del vescovo di Vlterln* ora dita in A d a Ponti/ir uni I. 0. Gli atti
ih interiori del tutto liberi del cardinali pesano gravem ente in modo speciale
sulla bilancia. Per ipiesto motivo il cardinale P ietro Orsini s sforz pii) tardi
di presentarli come di poca im portali! : cfr. 11 suo * Tractatua iuria et faci*
totper achiama et initium schiantali# in cedraia Romana tempore Urbani l i .
anno I.T78. Coti. \f. D. 4 della B i b l .
C o r s i n i in
R o m a . Una s ce n d a
copia vidi nel Cod. 86.}. .V. B. 3. T. II. f. Oli ss. della B i b l . d i F e r r a r a .

Urbano V I incoronato.

125

non vi era allora alcun dubbio o dicera sfavorevole, che cio


egli non fosse vero papa o che per causa di pressioni o di altro
non fosse eletto del tutto canonicamente; al contrario, i cardinali
.teysi a tutti quelli che con loro parlarono di Urbano, dichiararono
allora per iscritto e a voce, in pubblico e in privato, che Urbano
era stato eletto canonicamente e aHunanimit. Questa la verit,
che nel fatto non pu essere smentita. Cos Nieheim.1
Quanto poco pensassero ad impugnare lelezione, lo dimostra
anche il fatto che i cardinali assediarono Urbano VI di petizioni
e di suppliche e cercarono di cattivarsi il suo favore con doni
ireziosi.2 Col papa essi presero parte ai consueti affari.3 Ad un
vt <covo, che dubitava in causa dei caratteristici avvenimenti se
guiti allelezione, il cardinale dAigrefeuille disse : Dai tempi di
Pietro niuno sedette sulla Santa Sede pi legittimamente di Ur
bano V I.4 A tali dichiarazioni corrispondono le lettere private
dti cardinali, parecchie delle quali si conservano ancora. Assai
importante soprattutto la gi ricordata lettera del cardinale
Roberto da Ginevra allimperatore Carlo IV, nella quale annuncia
la unanime elezione canonica.5 Nello stesso giorno 14 aprile 1378
il cardinale Corsini scrisse al suo vecchio maestro la stessa cosa.
Per la sua scienza , soggiunge per la sua vita immacolata e
! ir altre numerose virt, come pure per la lungamente provata
Mia esperienza, ci ripromettiamo da Urbano VI, che collaiuto e la
grazia di Colui, del quale legittimo vicario, tutta la Chiesa sar
guidata felicemente secondo la volont di Dio e la giustizia e che
tutto il popolo cristiano trover conforto e benedizione. Noi per la
grazia di Dio ci siamo adoprati con successo per lonore del nome
italiano.6 Anche nelle relazioni, conservatesi per un caso felice,
ilellambasciatore mantovano e scritte il 9 e il 12 aprile 1378 im
mediatamente dopo la pubblicazione della nomina, rilevata la
nazionalit italiana del nuovo papa; egli riferisce pure che con
buone parole e assidue cure i Romani si diedero attorno per lele
zione di un papa nazionale, ma in questa lettera non si fa per
nulla parola di una coercizione della libert degli elettoriT
1 Tu Mi), de Niem, od. E k txb 1 6 ; cfr. anche E r l e r , Vieni 47 o H tu n u ix z 600.
Episc. Tuderlini D e p o U lio loe. clt. A ltre testim onianze importanti presso
Vm.ora 411.
5 Cfr. E u b e l in H ist. Jahrb. XVX. 546.
4 Relazione del vescovo di Viterbo nellA r c h i r i s e g r e t o p o n t i
f i c i o : v. i l testo nell'App. n. 14 ; c fr. anche Rayjai-d 1378. nn. 13, 15 e
G a t e t I, P . J. 104 s.
5 V. il testo neUApp. n. 14. B i b l i o t e c a
Vaticana.
Gayet I I , P. J. t>4-tir. ; c fr. H e fe le V I*, 748 4 ; Valous 412 : L ix d x e r loc.
it. 125: Refchsgcsch. I, 8t e J a h r 85.
7 V. nellApp. im. 10 e 11 i dispacci di Cristoforo la Piacenza del 9 e 12
aprile 1378. A r c h i v i o G o n z a g a i n M a n t o v a ; cfr. anche E k le r,
Vit ni 45.

126

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le. agitazioni degli eretici (1378-1406.

Leffettivo riconoscimento di Urbano VI da parte dei cardinali


giunse al massimo quando l8 maggio con lettere sottoscritte di
propria mano costoro annunziarono allimperatore e a tutti i fe
deli cristiani lelezione e lincoronazione del nuovo capo supremo
della Chiesa. ' Tutti questi furono atti affatto volontarii, pei quali
non si poteva parlare di timore alcuno da parte del popolo ro
mano; anche astraendo completamente dalle testimonianze del
fautori di Urbano, non si pu addurre daltronde la minima prova,
che i cardinali i quali nel tempo immediatamente seguito si mos
sero in piena libert, abbiano considerato Urbano VI come ille
gittimo.2 Conformemente a questo il nuovo pontefice fu da tutti,
anche dai cardinali che risiedevano ancora in Avignone, ricono
sciuto e salutato come papa validamente eletto secondo il diritto
civile e canonico.3 Certamente non sarebbe mai venuto in mente
a nessuno di contestare lelezione di Urbano VI, se questi avesse
governato secondo la volont dei cardinali mondani, che dalla de
serta e malsana Roma sospiravano la gaia citt del Rodano. Ma
ben presto si conobbe che il nuovo papa non era propenso a
rinunciare alla sua indipendenza.
Tutti i contemporanei riconoscono concordi, che Urbano VI
riuniva in s grandi e rare qualit, che sopratutto si distingueva
per austerit di costumi, semplicit e moderazione. Celebravasi
inoltre la coscienziosit e lo zelo, con cui adempiva i suoi doveri
ecclesiastici e si narra, * che pur coricato soleva prendere in mano
la sacra Scrittura, che portava sempre un cilicio di crine e osser
vava rigorosamente le prescrizioni ecclesiastiche sul digiuno. Negli
affari era assai esperto. Gregorio XI aveva affidata a lui la carica
di cancelliere in sostituzione dellassente cardinale vice-cancel
liere:1
' il Prignano laveva amministrata esemplarmente e si era
acquistata una straordinaria conoscenza degli affari. La nota ca
ratteristica della sua natura era la gravit e il rigore: nulla
quindi egli avversava di pi che la simonia e la vita secolaresca
e corrotta nellalto e nel basso clero.8

1 I documenti presso V alo ib 4 1 2 : cfr. K schbach 7 e

F in k e ,

Popalchro-

ttik :i44.

2 Ci avverto a ragione V alois 413-414.


*
L arrivo della lettera di congratulazione del cardinali avignonesl ri
cordato dallautorevolissimo Cristoforo da Piacenza nella sua * lettera del
24 giugno 1378. A r c h i v i o G o n z a g a ; v. App. n. 12.
4 T ubo . de X iem I, 1.
Cfr. la le tte ra In App. n. 11 e B a u ita a s t e * , Apott. K nuclei 100.
Loc. elt. <'fr. S tefani 1!>7 ed. App. 330-331: I jlxdser. Vrban V I 411 s. :
C.\l'ECKLATRo 203 ; S iebiking 11, n. 1 e V a io is 3 82; U u CK V 2, t>77.

Carattere di Urbano VI.

127

Non pu quindi recare stupore se allinnalzamento di un tale


uomo si collegarono le pi grandi speranze pel bene della Chiesa,
alle q u a li diede espressione Cristoforo da Piacenza scrivendo poco
dopo lelezione di Urbano al suo signore, Lodovico Gonzaga di
Mantova : Io sono sicuro che egli regger bene la santa Chiesa
di Dio, ed oso dire, che da cento e pi anni la Chiesa non ha
avuto un simile pastore ; egli infatti non ha parenti, molto amico
(iella regina di Napoli, assai esperto negli affari del mondo e di
pi sagace e prudente.1
Se non che Urbano VI aveva un gran difetto, che doveva riu
scire sommamente fatale a lui stesso e pi ancora alla Chiesa:
mancava di mitezza e carit cristiana. Senza riguardi e oltremodo
impetuoso per natura, non sapeva tenersi entro i limiti imposti
dalla prudenza.2 Se ne videro tosto i cattivi effetti, quando entr
pi da vicino nella questione pi importante che la Chiesa avesse
in quel tempo, la questione della riforma.
Lo stato compassionevole, in cui allora erano le cose ecclesia
stiche, appare, meglio che altrove, dalle lettere di santa Caterina
da Siena. Purtroppo le proposte di miglioramento, che ripetutamente essa aveva fatte con una franchezza senza pari, non erano
s'.atg messe ad effetto.3 Gregorio XI fu di carattere troppo irre- luto per porvi mano energicamente; inoltre diede troppo peso
al giudizio dei suoi parenti e dei cardinali francesi che lo circon
davano, e, ci che forse ha influito ancor di pi, la guerra con
Firenze lo tenne occupatissimo. Chi pu giudicare, se egli, vivendo
pi a lungo, avrebbe posto mano alla riforma del clero? certo
che la questione della riforma era ancora insoluta, quando il nuovo
papa giunse al potere.
Fa onore ad Urbano VI lavere cominciata immediatamente
dopo la sua elezione lattuazione della riforma col, dove a giu
dizio di tutti i saggi era pi che mai necessaria: nelle pi alte

1
Ofr. il testo di questa notevole lettera, che trovai neUA r c h i v i o
G o n z a g a i n M a n t o v a , nellApp. n. 11. C ristoforo da Piacenza ebbe su
bito la pi favorevole opinione di Urbano V I, come lo m ostra il suo * dispac
cio del 9 ap rile 1378 (v. App. n. 10). Ma dovette ricred ersi ben presto e del

totto.

* T hkodorico ut Xiehkim , testim onio oculare dei fa tti sopra d escritti e p ar


tigiano della legittim it di Urbano, racconta ( I , 7) essere stata opinione
'lei cardinali, ebe la repentina esaltazione alla suprema dignit abbia fa tto
Perdere la te sta ad Urbano. C fr. 1 giudizi di P ro issart, Leonardo Aretino,
Tommaso da Acerno e Antonino da Firenze, raccolti d al K eum o st ( I I , 1024).
anche V ai- o is 415.
* C apecelatro

174.

128

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le oscillazioni degli eretici 1378-1406.

.sfere ecclesiastiche' e negli ufficiali della Curia.2Ma egli err nel


modo di maneggiare questaffare. Invece di procedere con prudenza
e moderazione, come era indispensabile per unimpresa tanto dif
ficile, egli fin da principio si lasci trascinare dalla foga del suo
temperamento per modo, che in brevissimo tempo la sua posi
zione, gi da per s assai difficile, si trov in gravissimo ipericolo.
Teoderico di Niem racconta come spettatore e testimonio aurico
lare, che lo stesso primo giorno dopo la sua incoronazione Ur
bano VI rimprover quali spergiuri vescovi e prelati viventi
presso la Curia, perch avevano abbandonate le loro chiese. Quat
tordici giorni dopo Urbano predic in un pubblico concistoro e con
tanta acrimonia e imprudenza vi riprese i costumi dei cardinali
e dei prelati, che tutti ne restarono profondamente offesi.3 N
il papa si tenne pago a queste parole. Cerc anzitutto di estir
pare il delitto della simonia. Voleva che tutti gli affari da trattarsi
nella Curia romana fossero spacciati gratuitamente e senza do
nativi, in special modo dai cardinali, che dovevano servire di spec
chio e modello di giustizia e santit agli altri ecclesiastici. Pub
blicamente e in privati colloquii protestava che non soffrirebbe
che alcuna cosa fosse trattata con simonia, n darebbe ascolto
a chi fosse sospetto di quel delitto. Fece ancora maggior colpo
la dichiarazione di Urbano, che non permetterebbe che i cardi
nali ricevessero pensioni da chicchessia essendo questo il motivo,
per cui la Chiesa non poteva aver pace. Soleva ripetere Urbano,
che per divina disposizione la Santa Sede era legata con Roma
e che quindi era suo ferm o proposito di tenere la sua residenza
il pi a lungo possibile nella citt eterna e jdi morirvi pure, se
a Dio piacesse e che, agendo diversamente, credeva di commet
1 Caterina da Siena nelle sue lettere ritorna sempre sulla mondanit
M a l t o clero. 1 suoi lam enti sono conferm ati da tu tti i contemporanei. L agostininno Luigi Maral gli chiam a i cardinali < avari, dissoluti, importuni e
sfacciati Lim oglni. Lettera del v. L. M a r n i g l i p. x. Cfr. Tocco. F r a t i cfiLU 349. La pili parte del cardinali, leggesl nella Cronica di R im in i (919).
a v e v a n o ciascuno dieci e anche dodici vescovadi e badie, e anco tenevano
seeterata vita si de la lussuria e di sim ili modi di mal v iv ere. Sulla ric
chezza del cardinale H. ltogier v. M t'N TZ in Ree. d. quest, hixt. 1899, L X V I, 21.
A n ch e l'arcivescovo <11 Iraga, G i o v a n n i d i J e n z e n s t e i n , nel suo * L ih r r de
eonsidcratioM flagella spietatam ente l'av arizia e 11 lusso dei card in ali dallora : Ecce quam avari s crudelibus n efariis snuda m ater ecclesia illls tem
poribus fu lt stipai cardlnaUbus ! Aflluebant deUriis quodque desidera bat
ani ma eorum non negabant alb i . Cod. l'affo. 1122. f. 4.">. 4(5. B i b l i o t e c a

Vati cana.
2 Cfr. v. Hofmann, Porseli u h i / c h I. 2 s. Le concessione! per 1 penitenzieri
maggiori presso G i .t.eb . P o n itcn t irie I 2 25 ss. Urbano V I pens subito ancha
a riforme di conventi: vedi (5. T o n d i n i . .1lem . stor. del card. Tommaso d-a F r i/nano. M acerata 1782, 43 ss.
> T heod. de N iem I. 4, 5 (ed. E rler 16-17).

Zelo imprudente, e senza riguardi di Urbano per la riforma

129

tere uningiustizia.1 Anche contro lo smodato lusso dei cardinali


l ibano eman tosto degli ordini. Erano queste senza dubbio mi
sure del tutto eccellenti, ma almeno il papa si fosse diportato
meno aspro e impetuoso! Non fu sicuramente la retta via di cor
rggere i cardinali mondani quella di Urbano quando nel conci
ler agli uni impose bruscamente il silenzio e grid agli altri:
voi cianciate da stolti e quando diede dello stupido al cardinale
Orsini.2Al contrario una siffatta mancanza di riguardi e asprezza
doveva volgere in sinistra parte i migliori disegni e atti del papa
e amareggiare profondamente gli animi.
Lappassionata durezza, colla quale Urbano VI cercava di con
durre in porto le sue misure di riforma, non isfugg a Caterina
da Siena, la quale non manc davvisarlo e ammonire. Giustizia
.-inza misericordia, scrisse al papa, piuttosto sarebbe ingiu
stizia che giustizia. Fate le cose vostre, dice in unaltra let
tera, con misura (ch il fare senza modo piuttosto guasta che non
a oncia) e con benevolenza e cuore tranquillo. Mitigate un poco
per lamore del Crocefsso quelli movimenti subitanei, che la na* na vi porge .aAnzich badare a queste esortazioni, Urbano pro
segu nel suo infelice sistema di rompere le cose invece di pie
garle. Ben presto le relazioni fra lui e i cardinali divennero sempre
pi tese, poich neppur uno di questi principi mondani della Chiesa
Possedeva tanto di umilt e pazienza da sopportare i modi rudi
e imperiosi di Urbano. Troppo spesso avvennero scene disgusto
sissime. Chi attentamente consideri lincredibile imprudenza dei
modi dUrbano VI, non pu meravigliarsi se i migliori suoi diirni andarono a vuoto. Per troncare linfluenza dei mondani car
dinali francesi, che formavano la maggioranza del Sacro Collegio,
Caterina da Siena aveva consigliato il neo-eletto papa a nominare
un certo numero di nuovi cardinali, buoni e coscienziosi che l'as
sistessero col consiglio e collopera nel suo difficile ministero.4Ma
Urbano lasci trascorrere il prezioso tempo a ci favorevole, senza
aumentare il suo collegio cardinalizio. Invece alla presenza di pa
recchi cardinali francesi dichiar essere sua intenzione di asso
ciare loro tanti colleghi romani e italiani da sorpassare il loro
numero. Un testimonio oculare riferisce che a tali parole il car1 * R ela zio n e (li G iacom o de S ve. v. A pp. n. 12 secondo il C'rwf- n. 2HU
Ua B i b l i o t e c a d i
K i c l i s t a t t . S u gli s fo r z i fa t t i d a l papa p e r la rif"rm a c fr. anche R a t t i n o e * in llis t . Jahrb. V. 165; F. O r o t a n e i . i . i . Leggenda
"'in. di S. Cat. da Siena e lettere dei suoi discepoli (B o lo g n a 1868) 260; V a,t-ors 415 e La France I. 67. com e p u re 11 * L ih e r d.; considerano me d i G lo vw x i ni J e n z e x s t e i n . Cod. Val. 1122, f. 46. B i b l i o t e c a V a t i c a n a .
1 V edi H keei.e V I. 663 <2 ed. 781 ss.), d o r sono a llo g a ti i passi. C fr. anche
S ik rek ik g 11. n. 3 e VaLOIB, La France I, 6 8 .
* T ommaseo IV . 64. 46*5 s. H asf. 253.
* T ommaseo IV . 67-68. Capecelatro 207. K o l i 187.
P a s to r,

Storia dei Papi, I.

130

Libro I. Capitolo 2. L o scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

dinaie di Ginevra impallid e abbandon subito lappartamento


papale.1
Era ormai da prevedersi con relativa sicurezza una rivoluzione
nel collegio dei cardinali, quando Urbano VI si inimic anche coi
suoi amici politici, la regina di Napoli e il di lei consorte duca
Ottone di Brunswick. In pari guisa egli ruppe lamicizia del conte
Onorato Gaetani di Fondi.2 Allora i cardinali, irritati al sommo
conobbero dove avrebbero potuto trovare un appoggio sicuro. Non
appena cominciarono in Roma i calori estivi e con essi a farsi sen
tire laria opprimente e malsana, i cardinali ultramontani lun
dopo laltro presero congedo per motivi di salute. Il luogo del
loro convegno fu Anagni. Era un segreto ormai palese in Roma,
che essi meditavano una rivolta contro di pontefice, che procedeva
cos senza riguardi e si rifiutava recisamente di nuovamente tra
sferire in Francia la residenza papale.8 Tuttavia da molti si spe
rava ancora in un pacifico accomodamento del dissidio.1 Ma ben
presto questa speranza si mostr vana, poich i cardinali malcon
tenti gi si erano segretamente messi in comunicazione col re d
Francia Carlo V. Il 26 luglio anche i tre cardinali italiani i!
quarto, Tebaldeschi, giaceva in letto moribondo abbandonarono
la Curia.6 Lo scisma, che pendeva sulla Chiesa da quando Cle
mente V aveva stabilito la sua residenza in Francia e che gi sotto
Urbano V e poi sotto Gregorio XI minacci di scoppiare,6divenne
ora un fatto compiuto. Il 9 agosto 1378 i tredici cardinali non ita
liani congregati in Anagni lanciarono un pomposo e appassionato
manifesto, nel quale dichiaravano linvalidit dellelezione di Ur
bano, perch estorta dal popolo romano mediante ribellione e tu
multo, e la vacanza della sede papale.7

1 T o m a s o da A c e rn o presso M uratori I I I 2, 723. S ullo sbagUo m adorn ale


d i U rba n o v. anche Cancelxietu, X a tiz ic 12.
2

Su lu i c f r . C a r t n c i, Le tte re di O. Gaetani 1 1 9 s s . O fr . H f . f e l e

V I* , 1S3;

S c h w a b 105; 1 Docum enti c e lti dellA rch iv io Gaetani, p u b b l. p. C a r i n c i 35 ss. ;


V a l o i s , La F ra nce I. 77.
s Q uesta pretesa d ei e n rd in a li espressa m e n te d esign ata da U rbano conu

M a n d a i.a r i 27, 41 e

il m o tiv o d ella discordia. K a y n a ld 137S, n. 25. C fr. Cronica di R im in i 920.


*
O fr. * d isp accio di ( Cristoforo da P ia c e n za del 24 giu gn o 1378. A r c h i
vio

G o n z a g a I n M a n t o v a , A pp. n. 12.
C irca il con tegn o d e i tr e c a rd in a li ita lia n i c fr . B liemetzrieder in S tu
d ia i u. M itteil. aus d o n Ben.-Orden X X I V (1903), 300 ss.. 025 ss. ; H auck V 2.
726 ss.
O fr. F l a t h e I I , 41-42, 44 e sop ra p. 99. Q u a n to fosse p rossim o uno
scism a s otto U rb a n o V , lo d im o stra la * re la z io n e d i F ra n cesco d e Aguazonis.

Cod. Va tic. 41)27, f. 146. B i b l i o t e c a V a t i c a n a . L a re la z io n e d ell'A g u zzon l ora in A cta Pontificum I . 14.
7 B u i -aeus IV , 474 ss. Souchon, Pa p th ca h lcn 150. V alois , La France I, 77;
B i ,iemkt7rikder in U is t. Jahrb. X X V I I (1906), 603 ss.

La colpa di Urbano V I nellorigine dello scisma.

131

Fu di grande e decisiva importanza, che i cardinali ribelli po-, -ero star sicuri di trovare un fermo appoggio non solo presso
la -gina di Napoli e il duca di Fondi, ma anche nella loro patria.
T.. 'lo V e suo fratello avevano riconosciuto Urbano VI come papa
k /ttim o sino alla fine di luglio;1 tuttavia, quando nellagosto
iv un messo dei tredici cardinali radunati in Anagni, il re
i : s dalla parte dei ribelli, che si cattivarono tanto pi faciln ite il sovrano di Francia in quanto che solo tardi Urbano sped
: l'rancia un inviato, aggiungendosi che si trattava (non si sa
1prenderlo) di un uomo che segretamente era dintesa coi card rali. possibile che di fatto Carlo V in ottima fede abbia cre(1: o alle assicurazioni dei cardinali sull'illegittimit dellelezione
dt T8 aprile 1378. Non si dovr tuttavia negare che anche consid<>azioni politiche abbiano influito sul re saggio.2
Gi la posizione libera, indipendente, che Urbano VI assunse
fi; da principio, doveva essere un pruno nellocchio al re di Franc; . che vagheggiava un ritorno dei tempi avignonesi. Ma in par
ti lare i disegni di riforma, dei quali si occupava il papa, e sop tutto la sua intenzione di nominare cardinali italiani, erano
faiti per accrescere lavversione e il malumore di Carlo V. Se al
papa fosse ora riuscito di crearsi una maggioranza italiana nel
S ro Collegio, per lungo tempo e forse per sempre sarebbe stato
in pedito il ritorno di quella condizione di dipendenza della Santa
S', de dalla Francia. Carlo V quindi incoraggi privatamente i card nali ancora esitanti a fare lultimo passo. Promise di venire
1 Valois I, 96. L a co n g e ttu ra d el Valois
'

" VI

sia

stata com u n ica ta

o fic ia lm e n te

al

( I , 93), che l'e le zio n e di U rre di F ra n cia l 8 m a ggio,

ta. U na copia d ella le tte ra d ei c a rd in a li a C a rlo V , in d a ta


- 'iin serva n ella B i b l i o t e c a
d e i p r i n c i p i O e 11 i n
~ > i n a M a i h i n g e n I I . L . I f.. tIZ , f. 120. I l con ten u to
ra a l re V en cesla o in Abhnndl. d ir bohm. GeselIxch. d.

8 m a ggio 1378,
g e n -W a 11 e rcon corda c o lla

Wisxenxchaften

* re, I I . V, 20.
- A n ch e K o c q t t a l n
( I I I , 12) e red e che sia da sosten ersi qu est'opin ion e
1 itro il V a l o i s . Ohe neUa svia opera ta n to m e rite v o le e im p o rta n te i l V a lo is
' -i trop p o in g e gn a to d i p u rg a re i l re d i F ra n c ia e d anche i ca rd in a li fra n ,v >i d al b iasim o d e lla resp o n sa b ilit d e llo scisma, lo rile va n o , a m io g iu d iz io
p ien o d ir itto . B b s s in H ixtor. Zeitxchr. T>XXX, 526 s.. W k n c k in OStt. Gel

1 W . 238 s. e H . K a i s e r n ella H ist. Zeitxchr. X C I I ( l f l M ) , 3 ss. V . anche


1- Ktur in A rd i. 1. Ita l. 5* serie, X V I I I , 1(56 ss. e S t m x h e r z 602. P . Fiu h s i ,
Ihi ritle de In France dnn t le nrnnd xchixmc (Ife v . d. quest, hiut. 1896, L I X ,
'11 ss.), saccorda in ge n era le con V a lo is , d e v e p er anche con fes s a re (5 1 8 ):
* 11 est filch eu x pour la m m o ire de C h arles V d a v o ir c on sta ter que l un
le ses p rin cip au x con seillers, Jean de la G range, ca rd in a l d Am ien s, |icrsonmoins crupnleux qu 'h a bile, a dfl e x e rc e r il R om e dans le s p rem iers
j'm rs du p on tificat V T rb a in V I une influence, que M . V a lo is q u a lifie d 'ir r ita n te
t qui c ertain em en t con tribu a beaucoup il fo r tifie r ro p p os> fin d9 card in au x >.

132

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

alluopo in loro aiuto con denaro e con un esercito,1e assegn lori


la bella somma di 20,000 franchi. In una lettera particolare pregi
la regina di Napoli di proteggere a tutto potere i cardinali, suo
fidi amici.2 Del tutto assicurati e incoraggiati da cos vali';<
sostegno, i cardinali arrivarono fino agli estremi.
Il
18 settembre la lettera di Carlo V era venuta nelle mani
dei cardinali ribelli. Il 20 si fece nella cattedrale di Fondi leleziondi un antipapa col tacito consenso dei tre cardinali italiani. In un
lettera solenne i cardinali dichiararono al mondo sbalordito, eh
ora soltanto era stato eletto il vero papa, il quale si chiamava
Roberto da Ginevra, Clemente VII.3 La pi grande sciagura, ch<
si possa immaginare, era piombata sulla cristianit: il grande
scisma (1378-1417). Il centro dellunit cristiana divent occasion
di scissura e lacerazione della Chiesa.
Non cosa facile pronunciare una sentenza sotto ogni rispett
giusta sul grado di colpa, che spetta al papa e ai cardinali per lo
scoppio dello scisma. Ad ogni modo ingiusto del pari che con
trario alla storia il chiamare responsabile di questo deplorevol
avvenimento il solo Urbano VI; nemmeno gli tocca la colpa prin
cipale. 1
'
Nelle condizioni dallora era urgente una riforma, e Urbano VI
comp un sacro dovere dando energicamente opera a corregger
la guasta situazione, non risparmiando neppure i cardinali mon>
O fr. Uaynaw * 1378. n. 4 0 ; IIk k k .e V I. (M i; GOTTLOB 120: H artwiu I. 44
P ili ta rd i sarii da m e pub blicata per in te ro l im p o rta n te * * re la z io n e d i Frati
i t s i
de A g n zzo n ls ( Cod. Va tir.
f. 140. B i b l i o t e c a
V atican a'
V. an ello V .vlo ib in Annua Ir e BuWettn de la Soc. A'hist. de France 1887, 235 24!) ss., d o v e l x-rA tra s cu ra ta la re la z io n e d i F r . de A gu zzon is. T.a rela zi o c
d ell'A gu zzerai o r a in A et a P ontificu m I. 10 ss.
'- V a l o is I. 97 ss., 99 : c fr . S t e in h e r z 003.
3
N e lla c a tte d ra le d i Fon d i m o stra si anche ogn id la c a tte d ra ma rmore
m ozzo d istru tta, su cui s e d e tte l'a n tip a p a d o p o in sua e lezion e ( il papa di
F o n d i , Cronica ili Bologna 519: Cronica (li Pisa. M uratori X V , 1075: Isto ri
X apolli, ibid. X X I I I , 223). S opra un a ffre s c o , ric o rd a n te pu re lo scism a, nell
p iccola c itt di A tei la n e U 'Ita lia in fe rio re , c fr . Stanislao d'A lok. La Madonna
di A lclla nello scisma d 'Ita lia (N a jto li 1863). I l s ig illo d e llantipaiwi Cle
m en te V I I t> n el M useo C ris tia n o d e l V a tic a n o : v e d i B arhikr de M o N T A t ' T . T .
O rn a re I I . 224.
* O fr. l'os s erv a zio n e d V i t t o r e l e C l e r c in Hist. tilt. 30. P e r il g iu d izio
sul con tegn o d ei c a rd in a li c fr. nache H a w c k V 2. 078 s. Sulla qu estion e della
resp on sabilit d el papi e d el c a n lln a li p e r la d u ra ta le llo scis m a ili V a
l o i s IV . 479 ss. ; ibi<l. 488 ss., su lla t r i s t e ivi r ie > giu ncata d a lla politica
n ella storia d e llo scism a.
in qu esto-senso e sp rlm e si anche G io v a n n i di J e n z e n s tk in n el suo * I.iber
de consideralione : m a an ch e g li b ia sim a l'im p ru d en za d i U rba n o. C e r t e , immo
Insto fec isti . d ice rivo lgen d o si a l papa. condcnuiahns sim oniaco., a v u ritia m
en ervabas. sui>erbos (punitim i in te fu it contundebas. cen as tu rp es et c o n v iv i
submovebas. v o ln is ti ut a m b u la re n t oum D eo tuo. B en e fec isti. iu s te egisti. non
est pii <!leat Ubi secus. Uim en ivi ce tua dicami non satis cau te fa c tu m est .
Cod. Vat. 1122, f. 46. B i b l i o t e c a
Vaticana.

La colpa di Urbano V I nell'origine dello scisma.

133

d; : : che se oltrepass i limiti voluti della prudenza, fu un grave


e' iore, ma che facile a spiegarsi per la gravit del male. Urb;io VI rese ancor pi grave questerrore collindugiare a quando
.. gi troppo tardi la nomina di nuovi e ottimi cardinali, appartt;,enti a diversi paesi.1
Inoltre devesi ben considerare, che le misure riformatrici del
p. >a significavano una completa rottura colla fatale epoca avir oriese non solo sotto laspetto ecclesiastico, ma anche sotto quello
pi litico.
Laspra ammonizione data da Urbano ad una parte dei cardi
li, :i di lasciare la corte e di ritornare alle loro sedi vescovili mirava
ni n solo a togliere grandi e rovinosi abusi, ma con ci si doveva
a he rompere la prepotente influenza francese nella corte papale
e porre fine alle insistenze perch si tornasse ad Avignone. Per lo
s sso motivo Urbano disegn la nomina di cardinali da tutti i
p; si della cristianit, volendo di nuovo far prevalere la posizione
u,:versale del papato romano, la quale durante il periodo avignon<>e era di tanto scapitata. Di qui anche i suoi rapporti amichevoli
(^'Inghilterra. Pi chiaramente dogni altro dei suoi contempo
ranei, questuomo energico comprese che il papato se voleva ris >ndere alla sua propria missione dora in avanti non doveva
p ii appartenere ad una singola nazione e che doveva uscire dalla
i rchia parziale deglinteressi della Francia. La liberazione del pa
pato dalla preponderante influenza francese divenne cos il pro
gramma di Urbano.2 Ma era inevitabile un contraccolpo di rea
zione; limpetuosit di esso mostr chiaramente quanto il male
gi fosse progredito.
Una colpa senza confronto maggiore che non al papa da ascri
versi ai cardinali mondani. Senza dubbio colla mancanza di carit
ostolica e colla irrefrenata violenza del suo carattere Urbano
1iede loro pretesti a gravi e giuste lamentanze. Ma, invece di
supportare con pazienza le debolezze del loro eletto e di opporre
na moderata resistenza alle disposizioni ingiuste, o che tali pare
vano, di Urbano, i cardinali, incoraggiati dal re di Francia, che
\ide seriamente minacciata dimprovviso la sua influenza sugli
affari ecclesiastici, arrivarono subito agli estremi. Servendosi del
pretesto delle turbolenze prima e dopo il conclave, ebbero lau
dacia di deporre il pontefice da tanto tempo riconosciuto legit
timo per punirlo della sua mancanza di riguardi e di provocare
La nomina idi 29 cardinali, dei quali solo 3 francesi, avvenne, secondo
lo S tru tti e r z (6 2 9 ), il 17 s e tt . 1378. Pubblic una lista dei cardinali nom inati
ila Urbano V I nel 1378 ( Vk hi V Vn m nntucrU de ftnintr-Croir (! Jrutaletn,
in !/(!I. darcht'ol. et dhUt. X X V I I I (1 9 0 8 ), 363 ss.
2
Questa l'opinione, senza dubbio Riusta, del L i x d s e r ( V rbnn V I, 4 1 3 ).
Cfr. la nota del H o f l e r a P a t e n c o r i i t 441 e le conclusioni del T e i p e l in
Th. Tlicnlog. Quartaxchrift 1859, 157-160.

134

Libro I. Capitolo '2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 178-1406.

uno scisma collelezione di un antipapa.1 affatto inescusabile


la condotta dei cardinali che fungendo nello stesso tempo da
accusatori, testimoni e giudici per togliere un male minore n<
provocarono uno incomparabilmente maggiore, lo scisma.2Le teiribil'i parole, che profer sul conto loro Caterina da Siena, erano
del tutto giustificate. Ho inteso, scriveva ad Urbano VI, chi
li demoni incarnati hanno eletto non Cristo in terra, ma fatti
nascere anticristo contro voi Cristo in terra, il quale confesso, e
non lo nego, che siete vicario di Cristo in terra... Or oltre, santis
simo padre, senza timore si entri in questa battaglia; perchi
nella battaglia fa duopo armarsi della vesta dello amore divino,
che solida arma.
N meno pungenti e acconce sono le parole rivolte dalla santa
agli stessi cardinali fedifraghi. Oim, oim, a che vha fatti giun
gere il non avere seguitato in virt la vostra eccellenza! Voi fuste
posti a nutricarvi al petto della santa chiesa: come fiori, messi in
questo giardino, acciocch gittaste odore di virt : fuste posti per
colonne a fortificare questa navicella, e il vicario di Cristo in
terra: fuste posti come lucerna in sul candelabro per render lumi
a fedeli cristiani, e dilatare la fede. Voi sapete bene se avete fatto
quello perch fuste creati. E dov la gratitudine vostra, la quale
dovete avere a questa Sposa che vha nutricati al petto suo? In
vece di esserle scudo voi lavete perseguitata. Voi siete persuasi
della verit, che papa Urbano VI veramente papa, sommo pon
tefice, eletto con elezione ordinaria e non con timore, veramente
piu per spirazione divina, che per vostra industria umana. E cos
l'annunciaste a noi ; quello che era la verit. Ora avete voltate
le spalle come vili e miserabili cavalieri : lombra vostra vha fatto
paura. Chi ve n cagione? Il veleno dellamor proprio, che h a av
velenato il mondo. Dangeli terrestri voi avete preso lofficio dell:'
dimonia. Di quello male che avete in voi, di quello volete dare
a noi, ritraendoci dallobedienza di Cristo in terra, e inducendoci
allobedienza dAnticristo, del membro del diavolo. Oh come sete
matti ! Che a noi deste la verit, e per voi volete gustare la bugia.
Ora volete seducere questa verit, e farci vedere il contrario, di
cendo che per paura eleggeste papa Urbano: la qual cosa non :
1 O fr. Leuebeb. Torqnemada 4-7 e H ikleb in Sitziingshcrichte der bohtn.
Oasdtechaft der H ixxrn-trhaf/c 1SG0. 42. Oh nello scism a fossero in giuoco
non solo Rii interessi nazionali dei Francesi, ma sostanzialm ente anche sii
interessi Assi del cardinali, lo rileva K . M C i x e r , Kirckenyctrh. 40.
s Vedi R au m kr 18 e Akdr. .limi, pontif. 45>1. Cfr. anche W f.nck in OltO d . Anz. 1888, 33i>s.
*
Cosi sono ripetute volte chi amati nei documenti e nelle cronache di i|el
tempo 1 cardinali d issid en ti: lespressione viene Tipetuta anche pii) t ardi :
cfr. p. e. * Cronaca d d B r o g l i o (v. T o n i n i V. 2) in Cod. D. I I I . ,}8, f. SU delia
Biblioteca
Gam balunga
di
Rimlni.

S. Caterina da Siena.

nn chi 1dice, mente sopra il capo suo. Potreste dire a me: Per
ch non credimi? meglio sappiamo noi la verit, che lo eleggemmo
che voi. E io vi rispondo, che voi medesimi mi avete mostrato
che voi partite dalla verit, in molti modi. Se io mi volgo al prin
cipio della vita vostra, non vi conosco tanta buona e santa vita,
che voi per coscienza vi ritraeste dalla bugia. Chi mi mostra la
elezione ordinata con che eleggeste messer Bartolomeo arcivescovo
d Bari, il quale oggi papa Urbano VI fatto in verit? Nella
solennit fatta della sua incoronazione, ci mostrata questa
verit. Che la solennit sia fatta in verit, si mostra la riverenzia
che gli faceste, e le grazie domandate a lui e voi averle usate in
tutte quante le cose. Non potete denegare questa verit, altro che
con menzogne. Ahi stolti, degni di mille morti! Come ciechi, non
vedete il mal vostro... Ch, eziandio se fusse vero (che non ,
anche confesso, e non lo nego, che papa Urbano VI vero papa),
ma se fusse vero quello che dite, non areste voi mentito a noi,
che cel diceste per sommo pontefice, comegli ? E non areste
voi falsamente fattagli reverenzia, adorandolo Cristo in terra?
E non sareste voi stati simoniaci a procacciare le grazie e usarle
ilcitamente?.1
E cos in realt stavano le cose. La colpa principale dello scisma
la porta il collegio cardinalizio, mondano, anelante di ritornare in
1
Questa splendida lettera (stampata in T ommaseo IV, 190-101; cfr. 107 s.),
traduzione presso Rei mont II, 10.'14 s. e presso Koi.n 212 ss.) diretta anzi
tutto ai cardinali italiani, tuttavia le eloquenti parole di Caterina valgono
ii"ii meno per gli altri cardinali. Fa riscontro a quella di Caterina l'importante
* Mera che Coluccio Salutato diresse ai cardinali ultramontani: Quls non
' le t , esclama contro 1 cardinali il celebre canceUiere. vo s non veruni
i;i|iani quaerere, seti solimi Pontiflcem natione Gallicum exoptare?. Dopo
lia messo a nudo le contradizioni dei cardinali e confutato specialmente
In lero asserzione, che la nomina sia seguita sotto limpressione della paura.
Salutato scrive, (trasportandosi per nn momento nel punto di vista dei
bidenti : Malum fuit per metum electionem Stimmi Pontifieis celebrare;
>118 confirmare iani factam: pessimum autem exhibere reverentiam confiraiato. Turpe fuit non veruni Pontiflcem In Christi Vicarium fldelibus exhibere:
cuiuntinre litteris turpius: turpissimum autem rei verltatem cum tadturnitate
nti itemporis occultare. Perlcolosum fuit In sede intrudere qui i>er ostium
'jon intravit: tolerare tam diu periculosius fuit intrusimi, sed omnium perlcurum periculosissimum est Pontifici Pontiflcem inculcare. S a lu ta ti: 8, Epint.
ed. Kigacc. I. 18-30. Cfr. anche lesortazione presso Hat>_at.d 1378. n. 30. e il
parere dei Certosini sulla rimozione dello scisma presso Tbomby VII, cxr. Un
>ltro riscontro alla lettera di S. Caterina ai cardinali (secondo Bijem etzrie^er) anche la lettera, studiata pel primo da Ehhi.e (M a rlin de A lp a rlil* Chronicti 426ss.), scritta da nn ignoto domenicano ai cardinali a FondL: Quid
agits o celestis ostii cardine* prima dell'elezione dellantipapa. Cfr. Bt.ieuktzhieder. Raim und ro n Capila u. Caterina ron Siena su B cginn des gr*-

<* abendi. Schiuma, in H is t. Jahrb. XXX (1909). 231 ss., che accetta come
siuste le notizie del codice vindoboneuse, secondo le quali ne sarebbe autore
Kaimondo di Capua. per la ragione che la lettera appieno secondo lo spirito
Ielle relative lettere di S. Caterina, cosa che indicherebbe essere essa uscita
dalia cerchia dei suoi (p. 23Ss.).

186

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 137fcS-l 406.

Francia e incoraggiato dalla Francia.1 Questo poi era un frutto


del periodo avignonese, sul quale perci in ultima linea deve ri
cadere la colpa dellorrenda sciagura, che colp la cristianit.
Anche Carlo V di Francia non pu essere assolto da grave colpa.
Se si pu discutere, in che misura il re abbia essenzialmente par
tecipato allo scoppio dello scisma col confermare e incoraggiare
i cardinali ribelli nel loro proposito, per certo, che la posi
zione assunta dal sovrano di Francia contro il romano pontefice
fu decisiva pel consolidamento e diffusione dello scisma.3Carlo V
con straordinaria abilit e con grande prudenza seppe affezionare
il suo regno allantipapa, che era imparentato colla sua casa. Nel
settembre riun unadunanza del clero francese, ove alcune voci
si dichiararono ancora per la legittimit dellelezione di Ur
bano VI ;4in fine si decise di serbare un contegno daspettazione
e neutrale nel conflitto fra Urbano VI e il collegio dei cardinali.
Gi fin dallora fu chiesto come giudice fra papa Urbano VI
e i cardinali un concilio ecumenico.5 Oflicialmente Carlo V si at
tenne a questa decisione, ma in segreto ader agli avversarii di
Urbano VI. Anche prima che giungesse la nuova dellelezione
dellantipapa, egli si mise nella pi stretta relazione con Roberto
da Ginevra e lo assicur della sua protezione.BPer calcolo di pru
denza il sovrano di Francia stette ancora un qualche tempo in
apparente aspettativa; anche quando arriv la notizia dellinnal
zamento di Clemente VII, non volle affrettarsi. Solo il 16 no
vembre 1378 il fratello del re, Luigi dAngi, gi prima aveva
riconosciuto come papa Clemente VII eman unordinanza reale,
Vedi Sikhekino 14. n. 3; cfr. F inkk , Forsehunpcn S I s.
s Anche i francesi Christophe (III, v.), i .'E pinois (356) e R ocquain ( i l i .
1(1) ammettono che lo scisma fu l'effetto di antipatie e simpatie nazionali e che
fu la conseguenza del soggiorno dei papi in Avignone. Cfr. anche Dolijnoer.
K i r che uml Kirehen 518; W erner III. 680; H o r u i , Rupreehl 134 e Anna con
l.it.rrmhttrt) 110; Grbdorovius III, 533. 535 e Capecei.atro 173; Eiirle, M artin
ile A/partii* Chronica 413 ss. Il SorcHOK ( P a p *tira h trn I. 5) opina: Ix>
scoppio dello scisma fu un effetto del conflitto, in cui vennero a trovarsi gli
interessi costituzionali dei cardinali col sistema di governo rigidamente asso
lutista <11 Urbano VI . Per questa proposizione il Souciion l'ha dimostrata
tanto poco quanto tante altre affermazioni del suo libro; v. Haixer in Ontt.
del. .tur. 1000. 87 ss.
3
Ci ammette anelie 11 Vai.ois ( !m France I. 144). che nel resto cerca
ili scusare Carlo V quanto sin comunque possibile. Anche I.. Mihot. La France
et le grand schiume d'Oecident, In Ree. de * Inde* hist. 1004, segue la ten
denza <11 sgravare il re mentre a ragione sostengono il punto di vista, che
spetta a Carlo V una colpa delle principali. II. Kaiser nella H is t. Z c it t c h r .
XOII (1004), 1 ss.. B. Bess nelle Zeitsehr. /. Kirehengetch. XXV (1004, 4Sss.
e Kaser, Itax spille M ittelalter 241 s.
* Vedi Deniki.e. Chartularium III, tVU.
Vedi B i .ikmetziukdkk. U t . Polem ik 36*.
II Ofr. limportante lettera di Clemente V ii a Carlo V del 31 die. 1378. c h e
il Vai.OIR pubblic in .Ina. Rullet. </< la Soc. d'hist. de France XXIV (1887) 240.
I

L universit di Parigi e l'antipapa.

137

pubblicare in tutte le chiese di Francia lelezione dellanti


papa.1 ben da notarsi, che in diverse province del regno, spe
cialmente nella Normandia, si lev opposizione a questo decreto.
Anche nella Provenza la propaganda scismatica incontr diffi
colt.- Di grande importanza era naturalmente il contegno della
sede principale della scienza ecclesiastica, luniversit di Parigi.3
X a Carlo V e tanto meno a Clemente VII sfugg quanto im
putasse lattitudine di questa grande potenza spirituale e mentre
d;< una parte si fece tutto il possibile per provare il diritto del
n i >vo papa, dallaltra si cerc dimpedire colla violenza che Ur
bano VI sostenesse le sue ragioni. *
Malgrado ci luniversit da prima si oppose allintimazione di
Carlo V di decidersi a favore di Clemente VII. Nella sua risposta
del gennaio 1379 essa dichiar di voler innanzi tutto restare neu
trale, perch non si era potuto ottenere il voto unanime di tutte
lo facolt e nazioni e perch non era ancora sufficientemente as
o ld a ta la verit. Lopposizione al desiderio del re part dai dotti
> ranieri e specialmente tedeschi che godevano molta autorit.
I/opinione di questi serv di norma per una parte della facolt
teologica e per due delle quattro nazioni in cui era suddivisa la
facolt degli artisti, cio per la cos detta nazione inglese e piciarda.0 Per di fronte alle pressioni sempre pi violente del re
luniversit non pot conservare a lungo la sua neutralit. I giu
risti e i medici si dichiararono per Clemente VII, come pure la
nazione francese e normanna della facolt degli artisti; i teologi
rimasero discordi, ma anche qui la maggioranza si dichiar per
Clemente VII.7La volont del re prevalse. Solo le nazioni inglese
e piccarda perseverarono sino allultimo nella neutralit, quan
tunque Carlo V, dopo la grande dimostrazione del 15 maggio* per
demente VII, avesse ordinato con due lettere che luniversit ade
risse allantipapa.8Tuttavia le due nazioni non poterono impedire
i he luniversit facesse ai 30 di maggio il passo decisivo. Nel detto
iriorno i suoi delegati fecero al re la dichiarazione per nulla cor
di

1 Valois, La Fra lice I. 114. Derivi.F Chartularium III. 558 (n. 1614).
Vai.ois. La France I, 117-120.
* Piena luce sull'attitudine di questa corporazione verso la grande que
di quel tenuto hanno arrecata le splendide pubblicazioni del D c t in t
' del Ciiatklaix Gli editori hanno premesso un succinto sommario sullat'Wiamento dell'universit (Chartu. I l i , 552) e della nazione inglese (A u c ta r'm I. i.xvss.).
* 1>f.nifi.k, Chartularium III. 561.
5 I>kjifle, Chartuarium III. 560-561 (n. 1616).
DtnoufrCBATEUm, Auctarium I, i..xvii ss. Qui sono messe in piena luce
lotte le fasi della posizione della natio Anglicana rispetto allo scisma.
5 Denifle, Chartularium III. 562.
9 Su questa dimostrazione efr. Valois, La France I. 136 ss.
9 Dexifuc, Chartularium III, 564. Vai.ois, La France I, 137.
stione

138

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma < le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

rispondente al vero, che dora innanzi luniversit aderiva a


Clemente VII come vero papa.1 Cos tutto il regno di Francia
era guadagnato alla causa dellantipapa. Questo fatto stato dim
portanza decisiva. Mentre fin qui Clemente aveva avuto un ap
poggio solo nella regina Giovanna di Napoli, ora poteva contare
sulla protezione duno dei pi potenti regni delle cristianit. Per ci anche lantipapa fin dal primo giorno del suo governo
ripose tutte le sue speranze nella Francia. La sua sottomissione
al re fu senza limiti; non solo comp tutti i desiderii di lui, ma
spesse volte li prevenne. oltremodo significativo per le strette
relazioni fra Clemente VII e la casa reale di Francia il fatto che
lantipapa faceva apporre sul tergo delle sue bolle plumbee i gigli
francesi.3 Sotto questa unione il clero di Francia ebbe a soffrire
terribilmente. Pei suoi disegni politici la corona abbisognava di
grosse somme di denaro del pari che il fastoso e liberale antipapa.
Per tutto questo dovette rispondere il clero di Francia, che in
tal modo venne esposto alle estorsioni di due corti.* Quanto poi
Clemente VII fosse di sentimenti del tutto francesi, e quanto
fosse estinto in lui il senso della libert e indipendenza della sua
condizione, lo dimostra chiaramente la circostanza, che egli re
gal al duca Ludovico dAngi come regno di Adria la maggior
parte dello Stato della Chiesa solo Roma, la Campagna di Patri
monio e la Sabina dovevano restare alla Santa Sede sotto la
condizione che scacciasse Urbano VI.8 Non si era mai udito di
un simile tradimento a danno dello Stato della Chiesa. Capace di
tale azione era solo il carnefice di Cesena, luomo dalla co
scienza larga, come lo chiama lo storico dello scisma."
Era naturale che la politica francese si sforzasse a tutto potere
di guadagnare il maggior numero di aderenti allo pseudo papa, a
1 IKMKt.K, Chartularium III, 575 ss. (n. 1627).
2 V.UXMB, La France I. 144.
a Vedi V\U)is In .4-. Rullet. <tr la Soc. *Chist. ile France 1887, 237 e La
France I, 108 ss., 110 s. Pel cardinali di Clemente V II non meno di venti fu
rono nominati dietro desiderio od a piacere <ii principi, <11 eid nove per Carlo V
e VI. tre per Napoli, Portogallo e Scozia; lAragona e In Navarra ne ottennero
uno per ciascuna, le Castlglie due (S o u c h o n , Papstirahlen T. 173 s.).
*
Ofr. pi avanti (p. 144 s.) il giudizio di T e o d o b ic o ih N i e m e specialmente V a i /m s , Im \Francc I. 311; II. 375 ss., 381 ss.
La bolla di Olemonte V II presso L e i i i .v i z . Voti. iu r. geni. I. 239-250 e
I.t'Nio, fru. Hai. dipi. II, 1167-1182. Cfr. l'interessante articolo <U I. I>i r
r i e i t , Le rogante d'Adria in R e m e de * quest, hist. (1880) W , 43-78 e A. d 'A n
c o n a inella Ross, sellini. (1S81) V ili, 102 s.
T bod. he N ie m II. 1. Come si venisse ad eleggere proprio il sangui
narlo (homo sangninis. v. Baluze II, 014: cfr. Salctatub, E pisi. J, 31)
cardinale di Ginevra, lo descrve lo Stefani (2rt4> in poche parole. Costui
elessero, scrive. perocch era di grande aiuto, pensando, che essi ne sarel>luino aiutati dal re di Francia si l>er lo parentado e si per la lingua e per
averlo in Provengo, ove di poi and.

Obbedienza dell'antipapa.

139

qu sto cieco strumento dei suoi interessi.1Presso il re di Scozia e


p
so il Lusignano di Cipro Carlo V raggiunse facilmente il suo
ii nto.2 La Savoia, culla dellantipapa, comera quasi del tutto
n urale, si un a lui.3 Che per non soltanto motivi puramente
p. iitici influissero nella questione che si discuteva in tutto il
n ndo, chi fosse il legittimo portatore della tiara, lo mostra uno
>: ardo ai regni della penisola pirenaica. Quivi notevole anzit, to latteggiamento neutrale che il reame di Castiglia, bench
ertamente congiunto colla Francia, conserv per lungo tempo
m g ra d o tutte le rimostranze di Carlo V. Quanto fosse presa sul
s. io la questione lo dimostrano le accurate indagini sui procedin nti avvenuti nellelezione di Urbano VI. Fu discusso anche il
P g e tto di convocare un concilio. Sotto Enrico II la neutralit
(I Castiglia era pi favorevole al pontefice romano; tuttavia gi
i! uo successore Giovanni I si accost allantipapa, al quale ader
uiicialmente il 19 maggio 1381.4II re Carlo di Navarra, per quanto
odiasse Carlo V, aveva fatto questo passo fin dal 1378. LAraK'-na assunse, come la Castiglia, una posizione neutrale; per
a':che qui per linettitudine di Urbano VI e per le mene del car
diale Luna la bilancia pieg a favore di Clemente VII. Per costui
il Portogallo si era gi dichiarato in modo solenne prima della
iute del 1379.5 Qui non si hanno prove dellinfluenza francese,
<iie vieppi si pales nella posizione presa da molti principi deiimpero tedesco.
Qui le antiche relazioni colla corona francese tornarono molto
ili a Clemente VII. Parteggiarono per lui i duchi di Lorena,
1 S(iesso an ch e o ggi la cosa si m o l e a to r t o n eg a re d a i F u m e r a i:
K h h lb in S tim ilim a ut ila r ia Laach L I I . 452. V . anche S te ijth e k z 604.
* Vat.oih, a i Fra nce I , 196 ss.
3 V ed i A . iSfr.KK 575 ss.
4 Ib id. I. 198 ss. ; I I , 2 13. P ro b a b ilm e n te per In fo rm a z io n e d egli in v ia ti di
1 "v a im i re di C a s tig lia , qu an d o reea ro n si a R om a, fu com posto il tr a tta to
1 vescovo iragn u olo A lfo n s o P ec h a (1380), che sta p er la le g ittim it di
rhano V I e vu o le m a n ten ere g li spagn u oli d a lla sua p a rte ( presso R avnai.o
70. n.i 8-19). Sulla seconda re d a zio n e d e l t r a t t a t o d el P ec h a c fr . B u e tz rik d k r In R iv . stor. Benetl. I V (1909, 74 ss. C lem en te V I I cerc d i guaignare a p ro p rio fa v o r e G io v a n n i d i C a s t ig lia ; v e d i B re s s i-a c . A us der crafen
y -it de rrosscn abaull. Schism a, n e lle Ahhaiull. d e ll'A c c a d e m ia prussiana
ielle scienze. Philos.-hist. K l. 1919. n." 6.
1 Vat.oih in B ib lioth . de lfi co ir de Charles 1891. 485 ss., e .a Frunce I,
-26 ss. P e r e ffe tto d e ll'a lle a n za c o U 'In g h ilte r ra , il P o r to g a llo n ell'a g os to 13*1
ritorn a llolbedienza d i U rh a n o V I . m a s o lo p e r b rev e tem po. N u ovam en te
1 soltan to p e r m o tiv i p o litic i avven n e il rito rn o d e fin itiv o d i qu el paese ad
! 'rhano V I. colla s a lita a l tro n o d i G io v a n n i I n el 1385. 1/A ra g o n a a d e r d e
finitivam ente pillo scism a solo n el 1387 ( V a lo is , La Frange, I I . 207 ss.. 213).
I prin cip e re a le P e d r o d A ra go n a , e n tr a to n ei .Minori d op o la m o rte d ella
m oglie (1358). si adoi>erd zelan tem en te in A ra g o n a . C a s tig lia e F ra n c ia pei
d iritti d i V rb a n o V I : la -sua corrisp on d en za a qu esto scopo in p a r te r ip r o
dotta presso IAYNAJ.n : n e pubblic un a ltr o b ra n o B m em etziu edeis n ell'A reft.

Franrisc. hi.st. I I

(1909), 441 ss.

140

Libro 1. Capitolo 2. Lo scisma e 1< agitazioni degli eretici. 1378-1406.

Bar e Lussemburgo, Alberto di Wittelsbach, il governatore del


Hennegau, i conti di Mark e di Cleve, i vescovi di Toul, Verdun,
Metz e Strassburgo, finalmente anche Leopoldo III dAustria;
questultimo, fin dal 1379 richiesto da Carlo V della sua adesione
allantipapa, vendette la sua obbedienza dietro il pagamento di
unelevata somma di denaro da parte di Clemente VII !1 Filippo
lArdito di Borgogna si contenne riservato nella decisione. Il
clero di Fiandra si mise risolutamente dalla parte del legittimo
papa.2
La posizione dellInghilterra fu determinata essenzialmente
dalle sue relazioni ostili colla Francia. Nello stesso momento, che
il re francese si dichiar per Clemente VII, lInghilterra pass
risolutamente ed energicamente alla parte di Urbano VI. Guido
de Malesicco, legato dellantipapa, non pot metter piede sul suolo
inglese ed anzi il re Riccardo and tantoltre da confiscare i beni
dei cardinali clementini. In tutta lInghilterra la lotta contro Cle
mente fu equiparata alla guerra contro la Francia; il litigio eccle
siastico fu sfruttato per scopi nazionali e si trasmut in una lotta
di razze su terreno clericale.3
Di grande importanza fu ladesione al pontefice romano, oltre
che dellInghilterra, specialmente dellimperatore Carlo IV, che
aveva sempre inveito contro la residenza in Avignone, e di suo
figlio Venceslao, i quali ben sapevano che la Francia mirava

1 V alois , La Fratw c 1. 279 as. G lt.kr, R rpert. German. I, 102* 88. ;


II.u 'c k V 2 702 ss. 1>1 lavorl sjkh'Ia 11 sono da c ita r s l: gll st mH d el II Ar i t .
Cf'b rr die Einw irkung des S chism a a u f d ir oberrheinischen Lunde in Zeitsehr.
f. Gesch. iles O berrhein, nuova serie V, 2 0 s .. 2 7 3 s .; V I, 2 1 0 s .; la moncigratia
del mlo scolaro S ch atz sulla Stellung Leopolds I I I . zum Schisma, negli Stu
dien ii. M itteil, an dem Ren-Orden 1892, 23 88.; Blif.m ktzrikiif.k. Iltrzng
Leopold I I I . ron Oesterreich n. das g r o e aliendl. Schisma, ln M itte il, des
In stituts f. sterreich. Geschichtsforsch. X X IX (100S), 002 s . ; II. Widmann.
Gesch. Salzburgs II, Gotha 1000, l l S s s (II tentativo del dlica Leopoldo dl
trarre nello srism rarcid loeesi di Salisburgo imufnig eontro ln reslstenzn
del sinodo provlneiale salisbui'ghese lei 1 3 8 0 ) ; S tf.in h erz, B eitr. z. iilt. Gesch.
des Erzbistums Salzburg p. 1899.

2 Cfr. C abtew .ieri I, 25 S S.; N. nt: Pai'W , L'adhrsion du clerge de Flam in


au pape Vrbain V I. nel
B ulletins de la <'ommision Rogale il'hist. de Belffii/ue I , X X I I I (190-1), 071 ssr.; lUjKMET/RiKjiKR. L appcltation du elergi' de
Flanilre con trc les vcra tion s de Tantipapr Clement V I I (1379), negU Anatectes
pour s cri'ir i) l'h ist. ecrh's de In B eigigue X X X V (3 * s e rle V ). 1909, 377 ss.
IlrLER, .1 nun ron Lu xem bu rg 119. C fr. M. W a gn k r, D ie engl. K irchen
politik unter K nig Richard I I . (IS Ti-l.V H i). Bonn 1904; V.u.ois. La France
I I . 2 * 0 ; IV . 517 ss.; B u e m e t/ r ik d f.r. ].u . Polem ik 1 7 *; GrooExnKiuiKR. Le
gation des Ktird. Pileus 76 ss. S o lo in In g h ilte r r a si c o rrisp cse p ifi ta rd i
a ir in v lto <11 1 rlm no |ter una c r o d a ta c o n tro l'an tiiap a. C fr. I.i.npxkr I. 9 0 ;
I I f l k r Um1, eit. 117, 158. 170 s .; Lncojutn. Gesch. ron Fm/land (tr a d . d e l S . v i . i s )
IV . 217 s.; Gfokc.f. M. W ro n g , The crusadc o f 13S4 ( L o n d ra 1 89 2); |S k a l\ vfjt.
D er Kreuzzug des Bischofs H einrich r. X im rirh 1.18,1 (K n ig s b e rg 1898).

La Germania e lUngheria per Urbano VI.

141

i:.>n al papato e allimpero, ma alla monarchia universale nel


n o n do.1
Nel principio del suo governo Urbano VI si era mostrato assai
poco conciliativo verso limperatore per rispetto al riconoscimento
Venceslao a re dei Romani, ma dopo la defezione dei cardinali
; veva riparato questerrore e pronunziata la conferma.2 Appena
c;>be notizia di ci, Carlo prese decisamente posizione contraria
; lo scisma. Non aveva ancora ricevuta la nuova della nomina di
nantipapa, che il 25 settembre 1378 diresse una lettera di rimproro ai cardinali ribelli. Come potevano, vi si diceva, quelli stessi,
( he nelle loro proprie lettere a lui dirette avevano dichiarata come
nanime e canonica lelezione di Urbano e che in molti atti di pub
blica e privata amministrazione avevano prestato alleletto il loro
:uto e consenso, come potevano rigettare questo papa ad avvimente della Sede apostolica e a distruzione della fede cristiana?
<on stringenti preghiere scongiurava glimmemori dei proprii doeri a comporre il loro dissidio con Urbano e a non mandare in
rovina la Chiesa.3 Ricevuta il 28 ottobre la notizia dellelezione
lellantipapa, con lettere risolute dichiar ai principi italiani e al
ve di Francia che sarebbe stato fedele a Urbano VI. Censur gra
vemente la condotta dei cardinali, facendo affiggere nella chiesa
li S. Pietro copie della loro lettera dell8 maggio, nella quale aveano dichiarata canonica e legittima lelezione di Urbano.4
Il giovane Venceslao, dopo la morte del padre avvenuta il
29 novembre 1378, segu risolutamente il suo punto di vista.5 N
le antiche relazioni dei Lussemburgo coi Valois, n uno speciale
messaggio del re di Francia Carlo V valsero a renderlo titubante.8
* Ofr. la lettera di l'rb an o V I a l re Venceslao. dat. Roma 3 sett. 1MS2,
invaso P e ltz e l. I, l rkundenb. 53, n. 33. Vedi anche H mtck V 2. BSOs., (K4 ss.
* Vedi E x o k l m a x x , P e r Ansprtirh der Pii p ii a u f K onfirm ation miti Apprnbation bei den dculschrn K niiistcahlcn (B erlin ISSO) 1 31; E b o h b a c h 4 ss. ;
S t k i k h e r z . Schisma 690 s. ; K r o f t a . A ria Urbani V I et H onifa cii I X . I, 30 s.
s E s c h b a c h 9 s . Qui indicata per la prim a volta la data deUa lettera
d e ll'im p e r a t o r e ; senza d ata pubblicata presso P a i -a c k y . Ueber Form elbU chcr
in Abhatulungrn <lrr bhm. Gescllsch. <lrr Visxcnsch. (P ra g 1848. 5* serie V.
27-29 e .l/on. Unti. I I I . 155-157. Ofr. anche B l ie m e t z r i e d k r . Fine fo n drn
K rcisrn ile* llo fc s Kaiser K arls IV . in s p iricrtc VerteitUnunn der W ahl
Urbana V I., in ,lf itteit. de Vercinx f. Gesch. tfer PcH tch en in lUihmen X L V II

(1909), 375 ss.


* STEIKHERZ. ,Pas Schisma (>32.
Sulle relazioni di Venceslao con U rbano V I efr.

ai

ck

V 2. 093 ss. ;

1. Z a n u t t o , I l n in i.

P ilc o de P ra ia e la sua irima lepazionr in Germania


( I.7H-82), l'd in e 1901; K. G u o q e x b e r c .k r . P ie I.rgation drs Kard. PiU u s in
b ru t schiumi I.TI8-IS82. Milnehen 1907; E. DlEWEMAX.v, D ie R om fahrtsfrntjc
in Wcnzcls P o litili. I. Iti* zim Tode Vrbans V I., H alle 1909. Uno spoglio del

m ateriale documentario jier le relazioni di Venceslao come re di Boem ia con


l'rbano V I e B onifazio IX presso K r o f t a . .Ir ta Urbani V I et llo n ifa c ii I X , I.
E s c h b a c h 13 s. ; V a l o is I, 26S ss. Ofr. anche K r o f t a I. 40-42.

142

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e 1 agitazioni degli eretici. li578-14(X>.

Anche molti potenti Stati generali dellimpero seguirono pubbli


camente le parti di Urbano. Alla dieta di Francoforte i legati
francesi ebbero unaccoglienza assai cattiva. Gli arcivescovi
Colonia e di Treviri risposero loro con acri parole e si meravi
gliarono che il re di Francia, il quale era pure inferiore allim
peratore, osasse di sostenere Roberto da Ginevra dallimperatore
dichiarato come antipapa. Nel banchetto dopo la seduta della diet;
gli ambasciatori francesi come scismatici furono esclusi dal resto
della societ. Il 27 febbraio 1379 Venceslao stipul cogli arcive
scovi di Treviri, Magonza e di Colonia e col conte palatino Ru
perto I un patto formale di tener fermo ad Urbano come al vero
e legittimo papa.! I cardinali, vi si legge, hanno eletto, introniz
zato e incoronato canonicamente e concordemente Urbano; col
loro aiuto egli stato lungo tempo in pacifico possesso della dignit
e del potere pontificio; i cardinali lo hanno riconosciuto come un
papa veramente eletto, intronizzato e incoronato; hanno ricevuta
la santa comunione dalle sue mani, in concistori pubblici e segreti
lo hanno assistito come tale in tutte le cose di competenza di un
papa legittimo; il che notorio in tutta la cristianit e si rileva
anche dalle numerose lettere, che i cardinali avevano diretto al
limperatore dopo lelezione di Urbano VI.2 Carlo IV era morto
nella credenza che il vero papa fosse Urbano. Proteggere il legit
timo pontefice e combattere leresia scismatica dellantipapa fu lo
scopo della lega, che strinsero fra loro Venceslao e i detti principi. *
Anche in Ungheria gli ambasciatori di Francia che broglia
vano a favore dellantipapa fallirono nel loro intento. Nel giugno
Venceslao ebbe un convegno con Lodovico dAngi, re dUngheria
e di Polonia, nel quale ambedue fecero una pubblica dichiarazione
per Urbano VI. In tal modo erano svanite le speranze di Cle
mente VII e di Carlo V, di guadagnare allo scisma lEuropa cen
trale. * Anche la speranza per lungo tempo ancora accarezzata
alla corte dellantipapa, di attirare a s gli Stati dellEuropa set
tentrionale, si cambi in delusione. I sovrani di Danimarca,
di Norvegia e Svezia di pieno accordo col loro clero rimasero
fedeli a Urbano VI.5 Parimenti la maggior parte degli Stati ita1 K e ie M a g *a k ln t I . 2.'!2 s. E s c i i h x c h 21 s . V.vr.ois I . 2 7 1 8.
L a corrispondenza dei cardinali con Carlo IV, alla quale si accenna qui
ed anche nella lettera del 2T> settem bre 1S7S. s conserva m an o scritta; la let
tera pii! imiKirtante, quella <11 Holterto da Ginevra, fu giii da me pubblicata
nel 1801 nell'App. <11 questopera . 1 4 ; ne do ora ma ristam pa m igliorata.
Sull'ulteriore sviluppo della posizione dei principi tedeschi di fronte allo
scisma oltre R m c h i i a c h 25 8. vedi ora specialm ente V a ia i s I, 203 s .; IIa u c k
V 2. <105ss., 747 ss. ; G I G O U h k k g l r , I.cg. ile* Karii. l'ileu s 34 ss.
< I/ o , hist. Vng. Pipi. I I I . 1S3-1S5. V a i o i s , I . 273.
V a i .o i s I I. 314. Sulle relazioni di l'rb an o V I colla Danim arca, v. 1
documenti In Aria Potili/. Panica I I (1007), 1-24. Quelli di Jion ifn cio I X
ibid. 25-172.
-

La Germania e lUngheria per Urbano VI.

143

li nj : Napoli eccettuata ritennero le parti del pontefice ro


mano.
Per Urbano VI, che intanto si era creato un nuovo collegio di
cardinali composto di membri di diverse nazioni, fu di grande
vantaggio, che il suo oppositore non riusc a sostenersi in Italia,
( ve infine risiedeva la vera decisione.3 Anche i pi famosi giur* ionsulti di quel tempo, Giovanni da Lignano, Baldo da Perugia,
Dartolomeo da Saliceto e specialmente Tomaso da Acemo sosten
ni ro le ragioni del papa perseguitato.1Ma colPandar del tempo
Urbano commise nel suo accecamento errori sopra errori; per as< ondare le sue mire personali sacrific troppo presto le idee uni
versali, che unicamente avrebbero dovuto guidare la sua politica.5
La lotta contro la sua potente vicina, la regina Giovanna di Na
poli, divenne sempre pi lunico obbiettivo della sua politica. Per
'.:iesto si ficc in un, labirinto derrori.8 Scomunic la regina quale
ostinata fautrice dellantipapa francese, la dichiar decaduta dal
trono e band una crociata contro di lei. Ad esecutore della sen
tenza chiam laccorto e ambizioso Carlo di Durazzo, cui diede in
f e u d o il regno di Napoli e che incoron il 2 giugno 1381. In con
traccambio Carlo aveva dovuto assicurare al nipote del papa, uomo
Fatto indegno e dissoluto, il possesso di Capua, Amalfi, Caserta,
Fondi, Aversa, Gaeta, Capri, Sorrento, Nocera ecc. Mentre provedeva cos allinnalzamento della sua famiglia, Urbano non aveva,
alcuno scrupolo di derubare le chiese e gli altari degli oggetti pre
ziosi per ricavarne le somme necessarie alla spedizione contro Naoli.7Ma ben presto lo incolse il castigo. Carlo acquist bens il
gno di Napoli, ma parve che ora pi non ricordasse la promessa
'a fatta. Urbano ne usc fuori di s e concep il disegno di recarsi
(an Galeazzo Visconti <11 Mllnno osserv una politica li n e u tra lit ;
<11 K. M aiocchi, Lo sciama ('Occidente e Giannal. Visconti, in R iv. d. scienze
f"r. I I (1 9 0 5 ). 199 ss.. 467 ss.
2 Secondo G i ' e r i k e (I. 71 9 ) anche in seguito, quanto aUastensione del
i r riconoscimento, lautorit dei pontefici romani rest sempre in preva nza. Sarebbe un lavoro utile e anche non senza importanza sotto laspetto
te o lo g ic o il determ inare con precisione il rapporto numerico delle diverse
Miedienze.
3 Glii verso la fine del maggio 1379 Clemente V II si era portato ad Avi
gnone. Il trag itto segui sotto la protezione di un ebreo, che pi tardi si con
v e r ti ai cristianesim o ( M a t tl d e 37 .).
4 t'ir , sopra p. 123, n. 4 ; come pure S av ig tsy V I, 20& 228; f i n i u lte 257 S.,
-75 ss. ; S c h w a b , Gerson 109 ss. ; S o u c h o n 103 s.
LtKBSER. V rb a n V I 421 s., 542.
S u lle v a r ia b ili r e la z io n i d i N a p o li con U rb a n o V I c fr . M. R o t h b a r t ,
l'rbtin V I. litui A'capei, B erU n 1913.
T e o d . d e N ie m I . 2 2 A to rto R a t t c s o e r ( Litltra r. Rundschau I , 251)
mette in d u b b io questa n o tizia ; c fr . 11 b rev e d i U rb a n o a g li a r c iv e s c o v i d i N a
poli e d i Capua presso L t'itio , Cod. Ila. dipi. IV , 534. V. anche l e d iz io n e d i
T h e o d . d e N ie m d e ll E R ixB 43 e la sua m o n o grafia su T eo d . d i N ie m 55.

144

Libro L Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-140*;.

in persona a Napoli per farvi valere tutta la sua autorit. Nono


stante lopposizione dei suoi cardinali mand ad effetto linfelice
disegno nellautunno dellanno 1383. Questo incontro personale col
suo favorito duna volta port, comera da prevedersi, ad un ina
sprimento del conflitto ed alla completa sconfitta di Urbano. Lo
scaltro e dispotico sovrano, che doveva al papa la sua corona, lo
tratt fin dal primo momento quale prigioniero. Ad una riconci
liazione segu presto una rottura ancor pi violenta, che termin
collassedio del papa in Nocera (presso Salerno). Fu appunto qui
che papa Urbano espose al ridicolo lalta sua dignit, mostrandosi
pi volte al giorno alla finestra e fulminando solennemente, fra
lo squillo delle campane e cerei accesi, la scomunica sullesercito
del re, che lo stringeva dassedio.1 II malcontento pel govern
di Urbano assunse una tale estensione, specialmente nel collegio
dei cardinali da lui aspramente e sprezzantemente trattato, che in
seno a questo si form una congiura per deporlo. Ma il segreto
non fu mantenuto. Urbano VI scoperse la trama e fece crudel
vendetta dei cardinali ribelli. I congiurati furono incarcerati, tor
turati e infine messi a morte.2 La spietata severit e durezza del
vecchio papa pregiudic assai la sua fama. Due dei suoi cardi
nali passarono dalla parte dellantipapa francese, che li accolse con
giubilo. Tutto ci non fece alcuna impressione su Urbano VI ; nulla
valse a produrre in lui un cambiamento; i litigi e le lotte coi car
dinali non ebbero mai fine.3Con inflessibile pertinacia Urbano VI
persever sino alla fine eziandio nella malaugurata impresa di
Napoli e da nessuno compianto mor a Roma il 15 ottobre 1389.4
Per dare un retto giudizio su Urbano VI, non si devono di
menticare i punti luminosi del suo carattere; di non scarso valore
a questo proposito la testimonianza di Teoderico di Nieheim.
Urbano, scrive egli, si trovato Continuamente implicato in
guerre e per questo motivo ed anche pei molti suoi viaggi ha do-

i Giornali Xopolit. 1052. Da p arte loro gli assediatiti prom ettevano in pre
mio 10,000 fiorini loro a ehi loro consegnasse, vivo o morto, il papa (Baut'ZE II, 082).
*
Cfr. Kki.kk, A'lem 6 5 $ ., 78 s.. 3 2 7 : R ru m o n t I I , 1068; C ip o lla 189-11*1:
Saurki.and 1 5 s .; B ayer, Gob. Persona (Leipzig 1875) 2 9 : ledizione di J anskn
del Ponmodromiu 08 s. ; Sim o.nsfklo. Anatektcn 7 s. : Flint. Jahrb. X IV , 820 e
L esecuzione capitale d ei cardinali ordinata da T'rbano V I designata da Egidio
ila Viterbo nella sua * Htutoria rigin ti nacculor. come scelus nnllo antea sae
ttilo uditim i (Cori. 0 . 8. 70 della B i b l i o t e c a A n g e l i c a d R o m a .
3 C fr. H kroknritiiek I I . 4 1 ; B alai IV . 42T! ; C hkic.hton I. 92 ss. ; S o r
chon, Pnpntirahlrn I. 40 s.
4 Sulla sua tomba, che dal 1606 si trova nelle grotte vaticane, v. I >n Cb ssm
I I. 506. Riproduzione presso D io n ys ii -b pi. 56. K . M. K a i -fmas >- nel Katholik
1001, i l , 536>s.; C irrati 7 6 ; Medrdeliuiicn van hrt Xedcrlnnd-ch flint. Inntit.
tc Rome IV , 130.
i

145

Fine di Urbano V I. Giudizio su questo papa.

vu:< spendere grosse somme di denaro. Eppure egli non si mai


m: chiato di simonia; anzi conferiva gratuitamente tutti i benefizi
dentro e fuori della Curia e teneva fermo nella mente a chi aveva
concesso una prebenda vacante e di sua spettanza, perch non gli
voleva dare alcun concorrente. Non diede mai il suo consenso a
n u o v e estorsioni, ma si accontent dei vecchi, bench modesti te
sori della Camera apostolica. Inoltre era di sentimenti cos elevati,
chi non si lamentava mai, quando lo stringesse il bisogno.1
11modo-di governare dellantipapa francese Clemente VII era
pn lisamente lopposto di ci che Teoderico di Nieheim qui esalta
in ! papa romano. Durante tutto il suo governo, dice Niccol
di Clemanges, fu interamente il servo dei principi e baroni fran
cesi, toller dai cortigiani ogni sorta di dileggi e dingiurie, a loro
bi eplacito assai spesso confer i vescovati e le prelature a persone
giovani ed indegne, fece enormi spese per guadagnarsi il favore
dei potenti, accord loro tutte le imposte, colle quali aggravarono
il <lero, anzi le offerse ai medesimi e cos sottopose quasi total
mente gli ecclesiastici al potere dei principi mondani, di guisa che
or uno di questi sembrava pi papa di lui .2

Una scissura come quella che ebbe principio nellanno 1378


n n era mai stata vista dal mondo cristiano: essa precipit tutti
g animi timorosi in un mare di dubbi e persino uomini pi co
raggiosi, come labate Ludolfo di Sagan, lautore di una Storia
dtl lungo scisma, se ne accorarono molto.8
Antipapi ve nerano gi stati spesso per laddietro, ma di so
lito non avevano potuto reggersi che per breve tempo, perch il
loro innalzamento prodotto per lo pi dal potere mondano port *a in s pi o meno manifesto il carattere dellingiustizia e della
violenza. Ma questa volta la cosa correva diversamente. Lo scisma
d* 1
1anno 1378 non era stato cagionato dal potere civile, come gi
un tempo dagli Hohenstaufen e poi da Ludovico di Bavaro, bens
d ai cardinali, dallo stesso alto clero. Inoltre lelezione di Urbano VI
1 Niem I , (19. E r i.k r . Xiein 84. Sugli ufficiali deUa Curia di l'rb an o V I
'ifpo che ne ebbe com pletato il ruolo fortem ente ridotto per il passaggio
'dia parte dellantipapa, cfr. T h. G r a f , Papst Urban V I. Vntersuchungen
: 'f r die rin. Kurie whrend seines Pontifikates. B erlin 1913, cap. 1-3 coi
'atalogo dei nomi degli ufficiali.
s M a r t n e - D u r a n d , Coll. V II, p. x x x v i i i ; c fr. I I e f e l e V I*, 810. Gli atti
li Clemente V II relativi alla Germ ania presso G l l e r , Repert. German. I :
Kh'mens V II. ron Avignon 1 3 7 8 -1 3 9 B erlin 1916. C fr. in proposito Em seh
in Bist. Jahrb. X X X V III (1917), 1 1 9 ss. Sullinfluenza dello scisma nello svol
gimento Iella scrittu ra c ifra ta nella cancelleria pontificia sotto l'rb a n o VI
Clemente V II e loro successori cfr. A. M e i s t e r , Die Geheimschrift im
Dienste der ppstl. Kurie, I aderbon 1906. 21 ss.
*
I.oskrth. Beitrge 31. 308, 375, 404, 4,'.ft-4r7. 553. c Fu di tu tti gli a ltri
!"*eisrai] il pessim o, dice listoria di Chiusi 961.
10
P a s t o r , S to ria dei P a p i , I .

14ti

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

era avvenuta in circostanze cos singolari, che non era difl i!,
nascondere e svisare la verit. Di pi ai lontani non era po'sibile lesame dello stato delle cose. Finalmente il fatto che tutti
coloro, che avevano eletto papa Urbano VI, si staccarono da lui,
prestavasi assai bene a intimorire e confondere gli animi.1Quanto
fosse difficile o impossibile per gli uomini dallora conoscere qua'e
dei pretendenti fosse il vero e legittimo papa, non lo pu giudi
care una generazione posteriore, che ha sottocchio numerosi do
cumenti e pu abbracciare collo sguardo tutto lo svolgimento su cessivo di quei fatti. Nulla vi di pi caratteristico per lorribiie
confusione allora dominante delle idee, che il sapere come dal!*due parti si trovavano persone venerate come sante; di fronte a
santa Caterina da Siena - e alla sua omonima di Svezia stavano
san Vincenzo Ferreri e il beato Pietro di Lussemburgo come ade
renti allobbedienza francese.;i II contrasto delle idee si fa pi o
meno sentire in tutti gli scritti di quel tempo; eccellenti caratte i
pi tardi dichiararono apertamente di non aver saputo chi sia
stato il papa legittimo. 4
La confusione generale si accrebbe ancora per la circostanza
che pi volte fu interrotta in Germania lobbedienza ad Urbano VI
e in Francia quella a Clemente VII. Su che deboli fondamenti po
sasse nellimpero germanico-romano il riconoscimento di Urbano,
lo dimostra fra laltro il fatto che in Augsburg vi furono degii
ecclesiastici i quali accettarono impudentemente e senza ostacolo
cariche e prebende dalle mani dellantipapa e dei suoi fautori e
che dei predicatori ambulanti bandivano pubblicamente che lunico

i Ofr. la * re In zi o l i r ili Francesco li Aguzzoiiis (('o d . Vatic. p i i , f. 1+1B l b l . V a t i c a n a , la relaziono lell'AKUZXonlg ora in A d a Ponti/lcum I. I 1
Vedi T. H(o.ikk), Hit riti ut.uniti tif tlcn hditjti Salarim i <if Srtri
om trxm .'S vai l.fti, nc\V llislorisk Tiilskrift X X V I I (Stockholm l'.Kl7), 4 1 '
3 Ofr. PAPEBRoriiurs 431 ss. ; Salkmbikk 71) s s . Sull* relazioni Il san Vii.
cenzo K errerl con Ih'nedetto XI I I v. l'artico lo : L antipapc Bcnofl X I I I
KoussilUm ( lieviti ilu monti*' calli. 10 av ril 1MW>). ( 'fr. anche Finkk. h'misch
Qiinrtalschr. 1893, Itti) s. e llisl. I uh rii. X V I I, S i s . K iikle, Marlin tic Alpartil.<
Chroniea 896 ss. A. Sokiiki.i.i pubblicA il tra tta to che S. Vincenzo F errer iiwi
rizzi") nel 1380 a (Pietro IV re dAragonn |*-r Indurlo ad abbandonare la neutralltA e ani ad erire a Clemente V II : Ite intuit emi cedesiae schiumale, Koina
1901; 2* ed. Bologna 1900. C fr. I.. Lbyejtdeckek In Arcliir f. kath. Kirehcnrecht L X X X A 'IIl (1908), 1si; ss. V. anche V. C l knca ( "kki m, S. Vincente F errit.
Su in/Incuciti social politica, Madrid 1011).
*
Cosi 11 certosino G v a i s i k k o K o L f. w i r c k (1425-1.'02) presso IM s t o k i i
il. .">17 (cfr. I I I . 350). Cfr. S. A n t o n i n i - , i'hronic. tit. XXI I . c. 11 (non i'idetur
saluti ncccssarium credere istum esse rei illuni, seti alterimi corum ) e I.i'D O l f '*
d a S a g a n presso 1/osKKTii 4.">*i > Soliloqnixm schismatis edito la B i .i k m e t z w e d i
in Stutlicn M. Mittril. aus dem Hcn.-Ordcn X X V I (1905). 231. La Cronaca d*
lAmburi) Invece scrive (7 3 ): Dunque lue erano i papi, l'uno a Roma, che era

papa con d iritto , l'altro ail Avignone, a tirto .

Lamenti dei contemporanei sulla confusione prodotta dallo scisma

147

pontefice legittimo era lantipapa francese.1Per un momento sem


in che tutta la Germania occidentale dovesse passare allanti
papa. Quanto fosse attiva la propaganda clementista traspare dal
te n ta tiv o , divenuto noto solo recentemente, di trapiantare lo scisma
n la diocesi di Wlirzburg.2Anche in Irlanda e nella Scandinavia
Clemente VII guadagn qualche aderente. Ci non ostante la mag
gior parte della cristianit segu la causa del papa romano, al quale
parecchi si mantennero fedeli anche in Francia.* La cupa tri
stezza, che si era impadronita degli animi per effetto della cre- <nte anarchia nelle cose ecclesiastiche,1 descritta in una poesia
di Pietro Suchenwirt. Il poeta supplica il Signore di porre termine
alluniversale miseria. Vi sono due papi, chi il legittimo?
A R om a abbiam o un papa - A d A v i n o n e l a lt r o ; - O gnuno v u o l esser
v. !*<i. - 016 svia il m on do in tero. - M e g lio sarebbe non a v e rn e alcuno - che
iMt^so a v e rn e due. - D u e p ap i non p on n o e ss erci - e D io stesso ne vu ole un
- - Oifl fu c h ia ro in san P ie tro , - che pianse il suo infocato - C o m e s c ritto
< pud tro v a rsi in m o lti lib ri. - C ris to d ied e a P ie t r o la fa c o lt d i s c io g lie re
f le g a re : ora si lega q u i e si le g a l : - lib e ra c i tu, Signore.

Certo i nostri peccati hanno meritato un tal castigo: quanto


mai pieno di ingiustizie e falsit il mondo:
Superbia, o d io e a v a r iz ia - m a i fu ro n o si p o ten ti !

Gli uomini sono immersi nei peccati e nei vizi, indarno cer>
asi pace e giustizia. Linfausto anno 1378 ha tolto al mondo un
imperatore e un papa; ora si ha un papa di pi e un imperatore
di meno. Solo Dio pu porre termine a questa calamit; e il poeta
lo prega sulla fine:
D ue capi <l a lla c ris tia n it - un papa e un im p ila t o r e - che In tu tto il
l in g iu s tizia .

mondo - ren dan o fioca

1 Cfr. On. Mkykk. ita Schhmtt untrr Knig Wcnzel unti die ileutxchcn
tintiti in Forschungen X V I. 355-356. T ra tta egregiam ente in modo riassun
tivo degli aderenti a Clemente V II in Germ ania E . Oot.i.KR, Reper, Gennan.
I. specialm ente p. 99*-170*. ove son d ate precise indicazioni bibliografiche
> t i singoli principi e terrttorii.

(*fr. l'im portante opera del H aupt, Zar fienehiehte drr rrrolut. Ilrtrcingcn in Wurshursi m itcr Hixchnf Gerhard fon ftchicarzhurg (W iirzburg
1S91).

3
Ofr. V a lo is, La Franco I, 305 ss. ; I I . 316 s. V. a lidie gli studi speciali
'lell'ErBEL. assai importanti per assegnare 1 contini deHohbedienzn, in Riim.
'JuartaUchrift 1893. 405 s. ; 1894. 259 s. ; cfr. 1896, 99 s 507.
*
X el vescovati di T rev iri e Magonza girovagava nel 1386 un fa lso ve
scovo ( Cronaca Limburgheie 1-8). Ofr. inoltre Korretpon denzhl. d. irm i deut neh.
Oexch.-Vcr. 1887. 275-276. Altri esempi nell'im i>ortante meimiria del H a k f t su
Giovanni Malkaw in Zeitxchr. f. Kirehrngcxch. V I. 324 ss.
5
Opere di I. S ich k .n w irt. pubblicate da A. Pkim ikskr (W ien 1827) 107109. Cfr. ZiMMKKMA.VN 2 e H a u p t in Zeitxchr. /. Grxch. de* Oherrhein* nuova
serie, V I. 228 ss.

148

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1J7H-140I.

A ragione fu osservato1che ben difficilmente si pu formare


un concetto delle terribili condizioni, in cui lo scisma precipit
la cristianit. Le conseguenze dello scisma scossero tutta la com
pagine della Chiesa e si fecero sentire dovunque. Non solo vi erano
due collegi cardinalizi, ma in molte diocesi furono visti due ve
scovi contrastarsi colla spada la cattedra vescovile, due abati la
badia, due parroci la parrocchia. Un re sorto contro laltro,
scriveva labate Ludolfo da Sagan, una provincia contro laltra,
il clero, i dotti, le famiglie si sono scisse.- Si ebbe una confusione
addirittura senza confini. Non quindi a stupirsi, se la religione
cristiana fosse divenuta ludibrio dei Giudei e dei Maomettani.
Tutta la grandezza della sciagura che attir sulla Chiesa lo
smina dellanno 1378 la pi lunga di tutte le scissure che la
storia del papato conosca, * pu misurarsi soltanto se si considera
che la scissione avvenne in un momento, in cui nulla sarebb
stato pi necessario di una radicale riforma nella Chiesa, alla qual
cosa ora non era neppure da pensarci. Al contrario tutti i mali,
che si erano insinuati nella vita ecclesiastica, per causa dello
scisma furono aumentati infinitamente.5 Pi di tutto ne soffr
lautorit della Sede pontificia. Lo scisma rese i papi dipendenti
dal potere civile pi di quanto lo fossero stati per laddietro, per
mettendo a ciascun principe la scelta di riconoscere come pontefice
chiunque gli piacesse. Clemente VII specialmente colla sua adu
lazione verso i principi e colle sue estorsioni ha danneggiato in
sommo grado il prestigio della dignit pontificia. Agli occhi dei
popoli poi il semplice fatto di un duplice papato dovette scuotere
fino dalle fondamenta lautorit della Sede Apostolica. La lunga
durata di questorribile stato di cose rese ancor pi deleterii i suoi
*

Da F. H. G k f t c k e n , Staat und K irch e (Horlin 1875) 185. C fr. Or


I, 718; H a g k n b a c h 463. F b e e m a n , O xford Essays (1857) 149. L n x r 19.
T ra cla lu s de Ioni/aero schisinole c. 2 ( L o s e r t h 404). C fr. S c h e u ftg e k 55.
a Vedi G e r s o ;, Opp. I I . 1 15; M a r t n e , Thesaur. II, 1159 e 11 Carmen di
IjANQKNSTKtN (ed. H a u d t ) fi. Cfr. neUApp. n. 15 le no ti zio sui m anoscritti di
quest poesia a B r e s l a v i a , E r f u r t , V i e n n a e W r z fo u t k.
Cfr. M u r a t o r i X IX . 646 e P ist o r t u s l i , 567.
Cfr. specialm ente S c m v A B 492 ss.. 675 ss., il quale del resto a buon di
ritto osserva ehe dn prestarsi ben poca fede nH'oi>era di X i c c o i jb ha C u
m a n u e s : Delh i corn icion e della Chiesa (composta nel 1401. pul>hUcata nel 1414;
v. In dissertazione dello S c h t j b e r t h . I-elpzi 18S8). C fr. in proposito anche
V o i g t . Enea 1, 193-195. V. ora inoltre P. I I e m m e r l e , Xik. PoilIcviU ain, gcn.
X ik. roti Clma nges, und die S c h rift D e co rn i p io ccclcsiae stata, in lisi.
Jahrb. X X V I I (1906), 803 ss. : IIem m e r i. e. D er P a riser Theologe Xik. Poilk ic k e

le rilla in . pen. Xik. ron einmaliges, und seine Stellung cum Schisma seiner
Z e it (projjr.), Algringen 1910 e Das reiig. und kirch cn polil. System des Pa
ris er Theologen Xfk. P o ilc v illa in (I>iss.), Tbingen 1912. Sulle condizioni

della Chiesa di Germania v. la p articolaressiata esposizione di H fle r, R u


precht 112ss. ; cfr. W kgei.e I I . 411.

Danno recato dallo scisma all'autorit papale.

149

Per conservare e allargare i confini della loro obbedienza


i papi si videro costretti a fare importanti e larghe concessioni ai
principi mondani: spesso i diritti di sovrano territoriale furono
ampliati assai notevolmente a scapito dei poteri ecclesiastici. Pi
volte i principi allungarono le mani di proprio capriccio e piega
rono la Chiesa sotto il loro potere e usurparono nuovi diritti.
Cominci labuso del placet: lautorit civile decideva se una
bolla papale dovesse o no essere pubblicata ed eseguita. Dovunque
crebbe il potere dei principi sul terreno ecclesiastico, mentre
decadde quello dei papi.1 Onde si pu affermare che nessun av
venimento ha preparato cos efficacemente la grande apostasia
del papato seguita nel secolo xvi quanto lo scisma durato nella
Chiesa per quasi mezzo secolo.
Non compito della presente narrazione il descrivere le vi
cende della lotta accanita, che le due serie di papi perch Ur
bano VI ebbe subito un successore proseguirono luna contro
l'altra. Ambedue si tennero in piedi, e la confusione nella cristia
nit divent sempre maggiore. Non solo si guerreggiarono nel
modo pi violento i cardinali dei due papi, ma anche in molti ve ovadi presto si ebbero due vescovi. Cos a Breslavia, Magonza,
Liegi, Basilea, Metz, Costanza, Coira, Lubecca, Dorpat e in altre
diocesi. Lo scisma penetr persino negli Ordini religiosi e caval
lereschi. 3
effetti.

II. 03. G v e r i k e i\ 718. H a u p t in Zeitschr. f. ( I r eli. iles O berrserie, V I, 227 s. IiocqUAiN I I I , 20. 42. VA l o i s 11. 130 (cfr. IV ,
'" -s s ). ( a l a n t e 47. Va r r e n TRAPP, H erm ann rem M'ied (Leipzig 1878)
''l'e n d . 5-0. M a r t e n s 142. I I e r g e n b t h e k , Staat und Kirche 819. M i x e k I I ,
14-'!. 147 s. W e r t z e r u. W e l t s ' Kirchenlexikon X - , SO s. I I e r u k i . i n c k I I. 200 s. :
I.'cfTctto pi palpabile dello scism a fu 11 rafforzam ento della propria coa' pevolezza ecclesiastica degli sta ti nazionali... Il cuiu regio riitx riligio in
rto q u a l modo cominci q u i . Sullo svolgimento <lella supremazia eccle- astica dei principi territo riali nei paesi ered itari! au striaci cfr. H. v. SiuirK
1 F lath e

'i* n u o va

D ir Beziehungen von Staat u. Kirche in Oesterreich whrend de littdaltcrs,

Innsbruck 1904. Sul cesarism o inglese sotto E n rico IV c fr. J u n g h a n n r 73 s s .


Anche l'abuso della retrodatazione di documenti papali una conseguenza
'Ile s c is m a ; v. H it teil de sterreich. Institut XV . 12x s.
s Ofr. IIa tjc k V 2, 805 ss.
*
Sui vescovati divisi v. L i.n d n e r I , 92-93; c fr. sopra p. 131 s. e Arch. st.
H a i 5* serie, X I I , 140 s. P er Magonza c fr. B l i e m e t z r i e d e r in Jlitt, den Inst it.
f. tlerr. (ieschichtsforsch. X X X (1909). 502 ss. ; per L ie g i: M. F k h . v. D r o s t e ,
!>ie Dizese Lttich zu Beginn de grossen Schismas, nella Festgabe f r
II. Finke, Mnster 1904, 517 s s .; i>er U tre ch t: G. B r o m , D e tegenpaus Cle
mens V I I cn het bisdom Utrecht, in Bijdragen cn ilededcdiivjcn ran hei
Historisch Oenootschap X X V I II
(1907), 1-102 (inoltre G iaek, Reper.
German. I. 149* s s .) ; per M etz: L . E i u .e s , D as Schisma im H etzer Sprenget
fl'* zum Tode des Bischofs Thcoderieh B eyer von Boppard ( t 1384], Leipzig

1*H>. Per la storia dello scism a nel vescovado di Costanza ,ln eni per un certo
tempo Friburgo fu sede del governo dun antivescov clem entista, cfr. K . B ie -

150

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni dogli eretici. 1378-1406.

La lotta fra le due parti venne poi condotta con violenza senza
pari. Mentre i partigiani del papa romano disprezzavano le messe
dei Clementini , questi reputavano le messe degli Urbanisti
come sacrilegio; sovente tali lotte fecero sospendere totalmente il
servizio divino.1 Il colmo del male, come dice santa Caterina
da Siena, penetrato nella Chiesa. Odio vicendevole, scrive
un biografo di questa santa, cupidigia di signoria, pessimi in
trighi di ecclesiastici e laici erano in pienissimo fiore; e chi sa
rebbe bastato ad infrenare questi vizi ? Dio solo poteva dare aiuto,
ed egli attraverso grandi e lunghe tribolazioni condusse di bel
nuovo la Chiesa allunit, mostrando chiaramente, come gli uomini
con tutta la malvagit loro possono bens recar danno alla sua
Sposa, non gi annichilarla; poich la Chiesa ha in se stessa un
divino, indefettibile elemento di vita. Per tale ragione Caterina
anche in mezzo alle pi fiere procelle della discordia pot scri
vere : Io vidi come la sposa di Cristo desse vita, perocch essa
abbia in s tale forza vitale che neuno la pu occidere; io vidi
DKit, F re ib u rg Stellung nhrend des f/rossen 1apstschisma*, n ella F estsch rift
f r 0. r. H ertim i), Kem ptem 1010, 280 ss. S u llo scism a e 11 v es co v a d o d i ( a lli
b ra i v e d i !.. Salembikr n ell a r tic o lo su P ie t r o d A i l l y in Rev. dhist. de 1'fgl.
de F ra nco 1024. S u lle tu rb o le n ze che lo scism a p ro d u sse o alm en o f a v o r i nei
v e s c o v a d i di W e s tf lin , c fr . II. W urm n ella W issenschaftl. B e ll a lla G er
minila 1008, n.l 38 e 30. pp. 207 ss., 300 ss. N o tiz ie su lla scissione d e g li O rd in i
m e n d ican ti dii H a u p t in Z e its c h rift f. K irchengeschickte V I, 340. S u lla scis

sura d e l C e rto s in i v. T komby V I I , 4 5 e., 4 8 s.. 60 s., 08, 104. App. i.v is ., c u x in s.
V . in o ltr e .T. I >ki,\yii,t,k i.b R o u lx . V ii ii n t i-fira nd-tn aitre de l'un re de SaintJean de Jerusalem ete. in 1iit>l. de Vcole des ('h a rte s X L , 525 s .; Heimbucher I, 304, ed ora s p ecia lm en te V alois I. 238. n. 1 e Eubel, D ie a rign otu *.
Ohedien' dei M endikuntcnordcn zu r Z e it ile.t t;rosscn Schismas ( l ad erborn
1000) p. ix s. Hvuok ,V 2, 718 ss. P e i F ra n cesca n i : Eubel, D ie avignon. Obedienz im Franziskanerardcn zu r Z e it des grossen nhendl. Schismas, in F ra n ziskan. Studien I (1014), 165 ss., 312 ss., 470 ss. : H o lza p fk l 86 ss. ; O. HttkbrXuker. D e r M inoritenorden zur Z e it des grossen Schismas, B erlin 1013;
Gi.t.ki:, Report. German. I, 164* ss. ; il m a te ria le d o c u m en ta rio p resso E u b u i,
B u ll. Francise. V I I , R on ia e 1004; p er i C is te rc ie n s i: B liem etzriedf.r in Stu
dien ii. M itte il, aus dem Ben.-Orden X X V (1004), (52ss. ; Kiofta, A d ii U r
bani V i et B o n ifa cii /A'. I, 4 6 s. ; p ei C e r to s in i: B liem etzrteder n elle M itteil,
des Vor. f. Gesell, der Deutschen in Bhmen X L V I I (1000). 4 7 iss. ; p er i D o
m e n ic a n i: K. M . Kaufmann. D ie Akten der D oniinikanergcneralkapitcl wh
rend des Ordcnsxchismas. n el K a th olik 1002 I I , 3 4 5 ss. ; Graham, The Baimi
Schisili o f th 1378 und the Ragliseli P ro ritie c o f tlie O rder nf Cluny, in The
E ngl. H ist. R er. 1013. Com e s u llo sco rcio d el seco lo x i v du e a b a ti fo s s e ro in
lo tta imm- la celetberrim a a b b a zia d i C o rb ia c i n a r r a to (la E v e lt 125-126.
O fr. anche le sopra c ita te (p . 140. nota 1) in d a g in i m in u ziose del H aupt sugli
e ffe t ti d e llo scism a n ei t e r r it o r i! del R en o S u p eriore.
i T hkod. db X iem I. 10. C hristophe I V . 35-30. Cfr. Zeitsehr. f. Gesch. des
Oberrheins nuova s e rie V I. 220 s. A d A l f t e r le m onache ab b an d on a ron o il
lo r o co n v en to p erch m a lco n te n te deH atteggiainien to p reso d a ll'a rc iv e s c o v o
d i C olon ia c o n tro B on lfa icio I X ; v. Annalen f. Gesch. des X icd crrh t ins I . X X I X

(1005), 181 s.

S. C a te rin a da S ien a. L a m e n te le d e i c o n tem p o ra n e i.

che ella spandeva forza e luce e che neuno essa pu privare di


t'i>rza e di luce, e io vidi che il frutto di lei non isminuisce mai,
u cresce di continuo.1
Il dolore e langoscia della Santa non erano tuttavia meno
grandi. Dogni tempo tempo, scriveva ad una monaca, ma
tu non vedesti mai, n tu n veruno, altro tempo di maggiore
li.'cessit. Sentiti, figliuola mia, con dolore e amaritudine, della
tnebra che venuta nella santa Chiesa. Laiuto umano pare che
venga meno: conviene a te e agii altri servi e serve di Dio
invocare laiuto suo. Non adunque a dormire, ma da sconfig
gerli (i nemici) colla vigilia, lagrime, sudori, e con dolorosi e anno
isi desiderii, con umile e continua orazione.2
Ma Caterina non si tenne paga di pregare pel papa. Andati a
;ioto i suoi sforzi diretti a soffocare in germe il tremendo scan
dalo dello scisma, si adoper a tutto potere per procurare il trionfo
1diritto e della causa del romano pontefice. Per ogni dove scrisse
>ttere ora di preghiera, ora di esortazione, or di minaccia, al papa,
ii cardinali e ai principi pi ragguardevoli. Devesi in parte alla
Mia influenza, se Urbano VI pot sostenersi in Italia e se qui fu
nto lantipapato francese.8 Tuttavia non fu concesso alla Santa
1 r.UEcni.vTRoCo.NRADi 242-24.'!. Anche l'arcivescovo di Praga, G iovanni
.1i:\zknhtkin. nel suo * L ib e r tic considerai ione. diretto a Urbano VI. rileva
-u ferma fede neUIndefettibilit, <lella Chiesa: Qnotiee destrultur, toties
<riim construitur ( Cod. V a tic. 1122, f. 43. B i b l i o t e c a V a t i c a n a ) .
Loc. clt. 214 ( T ommaseo IV. 143). Io , per me, scriveva Caterina a un
i tosino, muoio e non posso ni (ri re di vedere offendere tanto il nostro Crea"re nel corpo mistico della santa Chiesa e contaminare la fede nostra da
incili che sono posti per illuminarla.
: Loc. cit. 221 s.. 228 s., 24(1 ss.. 243 SS., 252 s., 254 s., 258. Cuavin de Mai.an
'Storia ili Santa Caterina, versione tedesca, liatisbona 1847) osserva giustaiiente che Caterina fu pel papato ci che per la monarchia francese la Pulcella
Orlans. Giammai forse . dice Hase (197), cuor piit fedele lia battuto
"T la Chiesa del papato: cfr. anche le belle parole di Janitschek 21; Drane,
' "t. of 8. (3 ediz. Londra 1900. 2 voli.) e Pigorini-Beri, 8. Cai. ila Siena,
Firenze 1900). Sull'attivit di Caterina per ricondurre lunit della Chiesa
ir. anche la lettera del celebre generale dei Certosini, Stefano Macone, ]iresso
1uomby VII, app. c t lx v . Recentemente la grande senese ha trovato nella
fteratura storica la considerazione che le spetta: cfr. A. Th. D rane. The
Hixtory o f St. Catherine a f Siena and her Com panien, Lclndon 1887, vers.
il. delta contessa G. F inocchietti . Siena 1911; E. Gardner. St. Cath. o f S.,
I.ondon 1907: P. W. v. Ki ppt.er in I I ist.-pol, Bl. CXLI (1908), 175 ss. ; H. R iesch ,
1' lil. Kath. ron- S.. Freiburg 1911, 2 1910: It. P elican . Leben der hl. K a tli.
S.. Innsbruck 1914 (cfr. A. Rswi: in JJM.-pol. Hl. CLVI [19151. 442 ss.,
1 '4 ss.) ; j Jrcensen'. Den belline K a t e ri na a f Siena. K o p e n h a g e n 1916: ('. M.
Axtoxy. St. Cath. o f 8. H e r L ife and Tim es. London 1916; Gatthiez, S.te
' "Ih . ile Siennr. Paris 1916; Maconi, S.te Cath. ile S.. ibid. 1919; Massebon,
Cath. ile S.. ibid. 1922: K. Lazzareschi. S. Cat. ila S. eil i Lneeliexi, Fi
renze 1912: 8. Cat. da Siena in V a l dOrcia, ibid. 1915 e 8. Cat. ila 8. ed i
l 'istmi-, ibid. 1920; R. Fawtiek, S u r le p o rtra it ile S.te Cath. de S.. in Mi.

152

Libro I Capitolo 2. L o scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

di vedere ripristinata lunit della Chiesa universale, poich questa


instancabile propugnatrice del papato romano mor il 29 aprile
1380, profondamente accorata per le agitazioni dello scisma, ma
irremovibilmente salda nella fede dell eterno avvenire della
Chiesa .1
Quanto fosse profondamente sentita la sciagura dello scisma,
lo dimostra uno sguardo sulla letteratura di quel tempo, che in
buona parte attende ancora il suo storico, lo mostrano le commo
venti Jamentazioni in poesia e in prosa che descrivono il deplo
revole guasto e la confusione in ogni cosa, mali che furono an
cora accresciuti da grandi epidemie. Qual cuore , esclama Enrico
di Langenstein, cos indurato, che non lo commovano i tre
mendi e inenarrabili dolori della sua madre, la Chiesa? . Per dare
unefficace espressione al suo lamento, che dalla cristianit se ne
era partito lo spirito dellunit e della concordia, il Langenstein
introduce a parlare la Chiesa stessa e le fa ripetere le lamenta
zioni di Geremia, che la Chiesa mette in bocca alla madre del
Signore: Vedete se vi un dolore simile al mio.2 Ai lamenti
del 'Langenstein si associa il celebre canonista Giovanni da Lignano in un trattato dedicato alla difesa della legittimit di Ur
bano VI.3 Il cronista di san Dionigi si attacca ad una cometa,
che comparve allora, annunziante colla coda volta a ponente
guerre, rivolte e tradimenti allOccidente. Egli predice lassedio
del papa in Avignone e la cacciata del papa da Roma. Affatto
disperando della contesa, che privava il centro della Chiesa della
sua forza che tutto abbraccia, cos si esprime il pio Giovanni dalle
Celle : Quelli dicono : il mondo deve rinnovarsi ; io chesso deve

darchol. et Whist. X X X I I (1912), 232 ss., e Catheriniana ib id . X X X I V (1914),


3 ss. (c o n tro F aw tiek , S.te Cath. de S. P a r is 1921, v e d i M andonnet nvlV Anne
D om inio. 1923) ; A . G ottschewski, D ie Fresken des Antoniazzo Rom ano im
S tcrbezin im er d cr hi. Cat. v. Siena su S. M a ria sopra M inerva in Homo,
S tra ssb u rg 1904; V. T orbiti-Cannella , Caterina liem neasa nell'am biente uscctico-popolare a Siena, G ro s se to 1911; B . M otzo, A lcu n e lettere d i S. Cate
rin a da Siena in parte inedite, n el B u ll. Senese X V I I I (1911) ; A . F tjm ag a iu ,
. Cat. da S. e Dante, ibid. X I X (1 9 1 2 ); K . I I efele, Das P rics to rid ca l in den
S ch riftv n dcr hi. K a th . fo n S., n e lla Theol.-prakt. Quartalsohr. L X V I (1913),
525 ss.
1 L a casa d e lla Santa a R om a, p ia zz a S. C h ia ra , v. B e l l i 45. S u lla v e n e ra
zion e d i sa n ta C a te rin a a Iio m a v. C a ta s tis i , L a piet dei Senesi in Roma a
proposito deHa rcico n fra tern ita di S. Caterina (R o m a 1890).
2 1/ * E cla m a i io contro schisma ccclesiae d e l L angenstein f u da me tr o
v a ta n e l Cod. 129, f. 82 -83 d e lla b i b l i o t e c a
u n iv e r s it a r ia
d i In o s b r u c k . c o n s erva ta an ch e in un Cod. d ella b i b l i o t e c a
di
Corte
di

Vienna;
v. D enis I I , 847; c fr . K neer 92.
s T ra ct. de lletu eeelesiae. A rni. L I V , T . X V I I I (n . 5) d e llA r e b i v i o

greto

pontificio.

se

Lamenti dei contemporanei sulla piaga dello scisma.

153

perire.1 Parecchi sognavano che fosse gi nato lAnticristo ;2


persino un dotto come Pietro dAilly credeva alla prossima sua
venuta.3 Con parole commoventi descrive lavvilimento e labban
dono della Chiesa anche la dissertazione gi pi volte citata del
larcivescovo di Praga, Giovanni von Jenzenstein, a papa Ur
bano VI.4Da questi come da altri scritti consimili appare chiaro
quanto vivamente allora si sentisse tuttavia il bisogno dii un
centro di comune fiducia di un giudice, di una scolta, di una
guida suprema nelle cose della Chiesa.0
Era naturale che non si stesse paghi a questi lamenti, che si
ricercasse anche la causa del male, che arrecava s grave danno
allautorit della Chiesa. Come vera causa primaria di tutto questo
malanno i pi sagaci dei contemporanei designano la corruzione
del clero, la sua smodata cupidigia delloro e degli averi, in una
parola, il lussureggiante egoismo. Pi tardi al concilio di Costanza
un oratore espresse questopinione, che sempre pi si diffuse e
della quale penetrato Niccol da Clemanges scrisse (1401) il suo
celebre libro Sulla distruzione della (Chiesa, con queste efficaci
parole: L origine dello scisma, la radice dogni disordine il
denaro .6
1 Compendio di d ottrina eoe. (B o lo g n a 1801) 351. K r a u s 404. F ie r i la m e n ti
si trovan o anche in * N ic . d e B it o n t o , C onsilium super schiumate (Cod. VaticL
i 192. B i b l i o t e c a
Vaticana).
2 V e d i W adstein in Z e itsch r. f. imssenschaftl. Theol. X X X I X
(1896)
88 s 104.
8 Salembier , P e tru s de A llia co (L ille 1886) 187 e L e gra n ii schisme 128 a.
Ofr. anche pi avanti 140.
4 * L ib e r de considrt ione scriptus ad Vrbanum papam. sextum d iv is o n ei
seguenti c a p ito li : 1 D e planctu eeclesiae ; 2 D e origin e schismatis ; 3 D e ecdesine h um ilia tio n e ; 4 D e ecclesiae d estitu tion c ; 5 D e civ ita te Dei-, 6 D e c iv ilate diaboli (Cod. V a tic. 1122, f. 43-63. B i b l i o t e c a
V a t i c a n a ) . Un
passo d i s im ili la m e n ti to lt o d a l D ialogus de tollendo schiomate di G iovan n i]
da S p o le to v e d ilo n e llA p p . n. 14 seco n d o un m a n o scritto d e lla b i b l i o t e c a
di
S. P i e t r o
di
Roma.
5 C fr. p u re i l ria ss u n to d i la g n a n ze s u lle c o n d izio n i n e lla C h iesa e sul
bisogno che essa a v e v a d i rifo rm a , presso H a l l e b I, 3 ss. Q u i n on a b b iam o
da ch iedere , giu d ic a H a l l e b (p . 6), se t a l i te tr e d es c rizio n i risp on d an o a
verit. X on pu p en sarsi che s ia n o in v e n zio n i d i san a p ia n ta m e n tre alm en o
una congettura assai n a tu ra le che con ten ga n o e s a g e ra zio n i . L e d ec la m a zio n i
pi o m eno in te n zio n a li d ei c on tem p o ra n ei d n n o un idea d e l sen tim en to
dominante, m a v a n n o u sate con p ru d en za. A ra g io n e d e l re s to H a l l e e con
testa (p. 7 ) c h e la d eca d en za d a t i s o lo d a l g ra n d e scism a d e l 1378.
6 Z i m m e h m a n n 2-3, d ove son o i docu m en ti. C fr. in o ltr e te esp ression i del1 abate L u d o le o d i Sagan, d i r ig id i s en tim en ti e cclesia stici, presso L o s e r t h 392 ;
Franz, Xih. M agni 123 e G io v a n n i d i J e n z e n s te in * L ib e r de eonsideratione
[Cod. Vatic. 1122, f. 46. B i b l i o t e c a
Vaticana).
E d o r a a n ch e le
frasi sullo scism a n ella O esterreichische Chronik von den 95 H errsclia ften
(che sta d a lla p a rte d i U rb a n o V I ) e d ita d a J. S e e t d x e r in M onun. Germ.
hist., Deutsche Chroniken v o i. 6, H a n n o v e r 1909, 200 ss.

154

Libro I. Capitolo 2. L o scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

Per non si pu rilevarlo mai abbastanza il guasto delle*


cose ecclesiastiche era in gran parte un effetto del periodo avignonese, una conseguenza delleccessiva influenza che sul governo
della Chiesa aveva guadagnata la politica dei principi e delle
nazionalit. La scissione, provocata dai cardinali francesi dimen
tichi dei loro doveri, in massima non fu altro che la gara di due
nazioni pel possesso del papato: per gli Italiani tutta stava nel ri
vedere in mezzo a loro e occupata da uno dei loro la Sede pon
tificia, pei Francesi nel non perdere la conquista di 70 anni.1
Non tutti quelli, che allora si lamentavano della corruzione e
del disordine della cristianit, erano persone veramente pie e mo
rigerate. Molti avrebbero fatto meglio a cominciare la riforma
in se stessi prima di pretenderla dagli altri. Taluni procedettero
tantoltre da incolpare di tutti i mali le autorit ecclesiastiche
e da sollevare contro di queste il clero e il popolo; questa classe
di persone non faceva che atterrare e distruggere quanto ancora
si teneva in piedi. Altri a loro volta traevano sospiri e lamenti
e invocavano una riforma, ma del resto se ne stavano inoperosi.
Ma anche allora, come in tutti i tempi, nella Chiesa vi furono
uomini, che nel giusto modo, cio entro lorganamento ecclesia
stico, senza tanti piagnistei e strepiti si presero a cuore una ri
forma radicale.
Uno di tali uomini fu G e r a r d o G r o o t di Deventer (nato nel
1340, morto nel 1384).2 Questo eccellente olandese, che Giovanni
Busch e Tomaso da Kempis a ragione chiamano un luminare della
Chiesa, cerc di diffondere, ove pot, la giusta idea dellalta mis
sione del clero, di mostrare al popolo cristiano la via della salute e
di spargere nei cuori dei suoi prossimi la feconda semenza del vero
timor di Dio. Ordinato diacono, percorse lOlanda e come predica
tore di penitenza e missionario predic nelle citt di Zwolle, Deven
ter e Kempen. Soleva spezzare la divina parola tre volte al giorno:
per ascoltare i suoi sermoni ispirati da Dio la gente accorreva
1 D m .in g k h . K irc h r unii Kirchen i>. Janus 315. L i nz, Si/hiiuiI und Hein

16i>. I H'I tu tto s im ile anche i l g iu d iz io d i K . H ase. Se lo scism a


d ella C h iesa . s c riv e e g li (('n t . ron Siena 21!*). fu a n z itu tto cau sato d a l con
te g n o p assion ato d i U rbano, tu tta v ia la sua p if p ro fo n d a ra g io n e fu il te n ta tiv o
del p ap ato francesi* di sosten ersi c o m e tale. In f a t t i fa c ilm e n te nasce e a lt r e t
ta n to fa c ilm e n te si consolida ier un po d i e go ism o n a zio n a le l'o p in io n e che
abbia sem p re d ir it t o di sussistere uno stato d i cose d u ra to settan ta anni e
che ognuno n ella sua p u e rizia gi a v e v a con o sciu to com e un fa t t o e s is te n te .
2 C fr. in to rn o a lu i l'e c c e lle n te m on ografia d i C a r lo O r i'h e (K ln 1883).
V. an ch e Z e its ch rift f. Kirchengesch. X I . 577 ss. : A v c e r . Les m astique iles

rich r

Pai/s-Ras (M m . ile V.Acati, 'le B egique X L V I . 1SOI) e S a le m b ie r 82. ancora


in ed ita la le tte ra d i G. G ro o t su llo scism a, n ella q u ale sesp rim e il d esiderio,
iq u o d am bo p on tfices cum om n ibu s c a rd in a lib u s c a n ta ren t in c o e lo em p y reo
g lo ria in excelsis. et aliu s veru s E l.vachim pon eret pacein et unitatene in te rris
(Cod. J/SI23, f. 196 d ella b i b l i o t e c a
di
Corte
a
Vienna).

Lamenti dei contemporanei sulla piaga dello scisma.

155

miglia da lontano. Per lo pi linterno delle chiese era troppo


per contenere gli uditori; laonde Gerardo assai spesso
p re d ica v a nel camposanto. Non parlava il linguaggio della scuola,
bons quello del cuore e per ci le sue parole facevano breccia
an ch e nel cuore degli uomini. La sua vita poi era una pratica
illu s tra z io n e della sua predica. Tutta la sua attivit pu compen
d iarsi in questo so lo : risveglio dellimitazione di Ges Cristo.
Della massima importanza fu il fatto, che col tempo intorno
a questuomo apostolico si raccogliesse un circolo di discepoli,
i iiuali vivevano sotto la direzione di lui e del suo amico Fiorenzo
Radewin, trascrivevano libri spirituali procacciandosi in tal modo
il sostentamento e curavano listruzione religiosa del popolo.
Per consiglio di Fiorenzo depositavano i loro provetti in una cassa
comune e sotto un capo da essi eletto cominciarono a condurre
vita comune. Poscia, dietro consiglio di Gerardo, Fiorenzo abbozz
una regola di vita ed uno statuto domestico. Tutti gli abitanti di
quella casa promisero a lui come a loro superiore di obbedire e
ili rimanere per tutta la vita. Voti propriamente detti non veni
vano pronunziati, perch la nuova congregazione non era stata
ancora riconosciuta dalla Sede Apostolica come istituto eccle
siastico. Inoltre ogni membro dovette promettere di contribuire
al sostentamento del sodalizio mediante il lavoro manuale, spe
cialmente scrivendo.1 In tal guisa si volle rinnovare la vita dei
primi cristiani, la vita della perfezione ed imitazione di Cristo.
Appunto per questo la nuova societ distinguevasi essenzialmente
dagli Ordini gi esistenti.2
In tal guisa sorse la celebre congregazione dei fratelli della
v ita comune .3La vita, che svolgevasi in seno a loro, lha pi tardi
d e s c r itta con entusiastiche parole Tomaso da Kempis. L umilt,
la p r im a di tutte le virt, vi fu esercitata dal pi grande fino
1 pi piccolo. Questa rende la casa terrena un paradiso e trasmuta
gli u o m in i mortali in perle celesti, in pietre viventi del tempio di
Dio. Sotto s grande disciplina fioriva lobbedienza, la madre delle
v irt e la fiaccola della cognizione spirituale. Era somma sapienza
o b b ed ire senzindugio, ed orribile delitto trasgredire il consiglio o
m olte

r is tr e tto

1
Quasi ovunque l'o c c u p a zio n e p rin c ip a le d e i f r a t i d e lla v it a com une con
sister n el p ro v v e d e re ad a lt r i m o n a s te ri e ch iese lib r i s p iritu a li, s c r itti ele-antemente. e spesso o rn a ti d i m in ia tu r e ; p e r qu esto a L ie g i e ra n o d e tti
b ro e d ers van d e p e n n e . I l n om e d i K og elh erren d a to spesso a <iugsti f r a t i
deriva d a lla lo r o c o p e rtu ra d e l c a p o (K i i g e l s fe r a )
Grttbe, G. G ro o t 67. G e ra rd o a b b o n iv a d al m e n d ic a re e p ro p o n eva ai
s">i discepoli carne m o d ello san P a o lo , ch e a v e v a anche la v o r a to (G hitbe,
] >c. crt. 67 e 98).
3

C fr. in to rn a ad essi l a r tic o lo d e llo Schttlze in H eizog s R e a lcn cttlo 113, 472 gg. e Armai. <les hist. Ver. f. N ie d e rrh cin L . 80. d o v e in d i-

tata la copiosa le tte ra tu r a re la tiv a . S u lle s o re lle d e lla v ita connine


SEJ', Z v r K lost ergeteli. Enw terichs (P r o g r . d i E m m e rieh 1891).

v. L ie -

156

Libro I. Capitolo 2. L o scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

pur anche la minima parola del seniore. Vi ardeva lamore di Dio


e degli uomini nellinterno e allesterno, cos che i cuori induriti
dei peccatori alludire santi ragionamenti si scioglievano in la
grime; chi freddo era venuto, infiammato dal calore del discorso
se ne partiva lieto e guardavasi dal peccare in appresso. Vi rilu
ceva larmeria del combattimento spirituale contro i singoli vizi;
vecchi in unione con giovani apprendevano a combattere valorosi
contro Satana, la propria carne e le lusinghe del mondo. Qui ritor
nava la memoria degli antichi padri e la vita virtuosa dei solitarii
dEgitto, che come semivivi giacevano a terra e lo stato ecclesia
stico conforme alle tradizioni della Chiesa primitiva si elev al
grado della pi alta perfezione. Vi si ascoltavano pie esortazioni
allesercizio spirituale e fra le quotidiane meditazioni si ripeteva
e trattava con frequenza e devozione la santa e dolorosa passione
del nostro redentore Ges Cristo. Dallattenta memoria della quale,
come sappiamo, scaturisce salute allanima nostra: essa atta a
sanare i morsi velenosi del serpente, a moderare le passioni del
cuore e a sollevare dalla terra al cielo lanima intiepidita mediante
limitazione del Crocifisso.1
Gerardo Groot e il suo istituto ben tosto ebbero a soffrire molte
ostilit, specialmente da parte degli Ordini mendicanti. Per questo
motivo sul punto della sua morte prematura scongiur il suo amico
Fiorenzo di adottare una regola monastica. Il desiderio di Gerardo
si comp nellanno 1386 (risp. 1387). Infatti nel detto anno a
Windesheim, tre ore a sud di Zwolle, fu eretto un monastero
secondo la regola di santAgostino e vennero ad abitarvi sei
membri della casa dei fratelli di Fiorenzo. Questa fondazione
merita di essere menzionata anche in una storia dei papi, perch
da Windesheim si sparse come una gagliarda corrente la riforma
dei chiostri e il risveglio della fede viva anzitutto per lOlanda,
indi per lintera Germania settentrionale, i paesi del Reno e la
Franconia. Gi sullinizio dellultimo decennio del secolo xrv sorse
la celebre congregazione di Windesheim, i cui statuti furono subito
approvati da papa Bonifacio IX.2Cose straordinarie hanno operato
i discepoli del Groot per la vera riforma della Chiesa e per rialzare
la vita cattolica nella Germania e nei Paesi Bassi. Giudici com
petentissimi hanno riconosciuto i meriti, che i monaci di Win
desheim e i fratelli della vita comune si sono acquistati promo
vendo listruzione popolare e diffondendo la letteratura religiosa
in lingua volgare. poi noto che anche per rispetto alla scienza
essi stettero allaltezza del tempo e che in particolare nello studio
1 SoMALiTis, Opp. T iio m a e
n. 2. G rttbb, G. G r o o t 71-72.

a K e m p is

( A n tw e r p ia e

1615) 931, cap.

X X I,

2 G rube , /. Bu/tch 13. G. G root S 2s. H eim bucjier I, 400 s. ; L . SciimitzK .u e n b e r o , M . B citrd g e z. Gesch. der W indesheim er K on gregation , in Ilis t.
Jahr. X X X V I (1015), 306 ss., 508 ss.

G. Groot e i fratelli della vita connine.

157

lingue classiche seguivano un metodo migliore della comune.1


li rapido incremento di detta congregazione a cominciare dal
l'an n o 1386, in cui i primi sei fratelli occuparono delle capannucce
in Windesheim, e il rinnovamento, che da loro prese le mosse, di
m olti monasteri, come pure il tentativo di una riforma2iniziato in
quasi tutti gli Ordini non solo in Italia e in Germania ma anche
in Francia e nella Spagna, sono bei punti luminosi di unepoca,
ch e pure oifre tante cose tristi.
A queste dolorose pagine del periodo dello scisma appartiene
f r a laltro il sorgere di conventicole pietistico-settarie fra i laici e
laccrescersi delle false predizioni e profezie. Circa le prime si
giustamente rilevato che appunto in tempi come quelli del grande
s cis m a per certe nature interiori era tanto pi prossimo il peri
colo di smarrirsi su false vie soggettive quanto pi esse erano mal
c o n te n te di ci che loro presentava lo stato della Chiesa dallora.3
L e false profezie anche solo per la loro grande diffusione meritano
particolare considerazione. La difficolt di riconoscere quale fosse
il p a p a legittimo, la perplessit e le angosce di coscienza che quindi
si ingeneravano in tutti gli animi pi riflessivi per lo stato caotico
delle condizioni della Chiesa,4fecero s che il numero dei visionari
e dei profeti crescesse in modo sorprendente. Estesa era la cerchia
di coloro che credevano alla venuta dellAnticristo e alla prossima
fine del mondo: in uno scritto su questo argomento, composto
da un inglese probabilmente nel 1390, il papa dichiarato addi
rittura PAnticristo dellApocalisse.5 Assai pericolosa era pure
delle

1 R aumer , Gesch. der Pdagogik I 2, 72 ss. B ursian 89. L eitsm ann , Gesoh.
mul Darstellung der pdaflog. W irksam keit der B r d er des gemeins. L e
hens (D is se rta z. lip sien se 1886). B onet-Maur y , le opera seholast. fra t. vitae
coinmun. in Nederlandia (P a r is . 1889). C fr. an clie l'in tro d u zio n e a lle p red ic h e
di Giov. V eghe p u b b licate d a F . Jostes ( H a l l e 1883). L 'a t t iv it le tte r a r ia d ella
congregazione d i W in d e sh e im d e s c ritta d iffu s a m e n te in K a th olik 1881
(I. 42 ss.) d a l D r. G rube , illu s tr a to r e assai b en e m erito d i qu esto argo m en to.
Ofr. anche Geschichtsquellen der P ro v in z Sachsen ( H a lle 1866) X I X , x v m s s .
2 C fr. M ller , K irchengesch. I I , 122 s .; W etzer und W elte * K irch e n lerikon I I 2, 345 s. ; T hu keau -Dangln 264 ss. ; H eimbuchkr I. 306 e E ubel ,
Avignone. Obedienz x m s s .
8
Grisar in H is t. Jahrb. I , 628. A n ch e n e l 1437 e 1438 i s in o d i d i S a lis
burgo e d i B ressa n o n e d o v e tte ro p re n d e re m is u re c on tro le c on v en tico le d ella
natura in d icata. O fr. B ickel 34.
4
O fr. * L ih e r de consideratione scriptus ad U rbanum papam seoetum d i
Giovanni di Jenzenstein (Coci. V a tic. 1122, f. 46, 48. B i b l i o t e c a V a t i
cana) .
O fr. T heod. de N iem I I I , 41, 43. H fler, C oncilia Pragensia 1353*1413
1862) sxi. H artwig I, 21, 49, n. : I I , 8 . D h in g e r , Weissagungs
glaube 270. I I lpler 62. A n ch e G io v a n n i d a lle C elle, p i ta r d i b ea tifica to , cre
deva a lla p ro fe z ia d e lla line d el1 m o n d o ; v . L e tte re del b . D. Giovanni dali.e
Celle, ed. B. Sorio (R o m a 1845) 188 s. L id e a d e lla ven u ta d e llA n t ic r is to
e di un fa ls o p on tefice rin acqu e n e ll I t a l i a su p erio re n e l 1420, 1433, 1443 e
6
(P rag.

158

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

unaltra classe di profezie e predizioni, con cui i partiti politici ed


ereticali che pi arditamente rizzavano il capo, cercavano di sfrut
tare pei loro intenti lo stato miserando della Chiesa.1 Il pensiero
fondamentale della maggior parte di queste predizioni, solo atte
ad ingrandire luniversale confusione, la falsa idea spirituali
stica di ricondurre il clero e la Chiesa alla povert apostolica.
Siffatte idee si trovano espresse nettamente nel famoso scritto
del preteso eremita Telesforo, che nato, secondo la sua asserzione,
a Cosenza, dava ad intendere di abitare nelle vicinanze di Tebe,
cio dove uh tempo sorgeva quella citt distrutta. La sua profezia
merita di essere qui ricordata, perch, come lattestano i nume
rosi manoscritti,2in parte adorni di preziose miniature, fra tutte
le consimili scritture ebbe la pi larga diffusione. Il fanstastico
scritto fu dedicato al doge Adorno di Genova lanno 1386.
Telesforo parte dal concetto, che secondo giusto giudizio di Dio
lo scisma sia un castigo pei peccati e pei vizi del clero e del po
polo. Esso avrebbe la sua fine nellanno 1393 e precisamente in
Perugia, dove lantipapa e i suoi seguaci troverebbero i loro ca
stighi. Dopo un breve tempo di quiete, per opera dellimperatore
Federico III della stirpe di Federico II di Hohenstaufen comin
cer una nuova e molto pi terribile persecuzione della Chiesa.
1457; v. W d m k g X, 3 3s. ; Am ial. Placcut. presso M u r a t o r i. S crip t. X X , 87S,
1)05 e S tk in sc u n e iu k k in Z c its c h rift der dentschen morgenldnd. GeseUschaft
(1875) X X I X , 165.
1 H artwig I. 71. G i n o llepoca av ign o n es e l o p p o sizio n e a l p a p a to si era
va lsa d e lle p r o fe z ie ; v. G aspary I, 356 s., 530. K ervyn de L ettenhove a
F roirsart V I, 262 s.
2 B e r l i n o : re g io museo. Ms. H a m ilton 628 (saec. x v ). B o l o g n a :
B ib lio t. u n iv e r s ita ria . Cod. t~>77. f. 1 ss. C a p e s t r a n o ; C o n ven to d e i M i
n ori. F i r e n z e : B ib lio t. n a zion a le. Ms. S tro z zi cl. X X I I . Cod. 22, f. 1 2 8 ss.
L o n d r a : M u seo b rita n n ico . Ms. A ru n d el 117 (c fr . In dex to tlie .1. Ms..
L o n d ra 1840). L i o n e : B ib lio t. civica . Cod. 654 (d o n a to n el 1624 d a F r a n
cesco d e O h e v rie rs a lla b ib lio t. d e l c olregio d e i G e su iti in L io n e , con figu re).
M i l a n a : B ib lio t. T r iv u lz ia . Cod. t!)9 (saec. x v ; c fr . P orro, Cat. dei cod.
ms. d. T r ir ut., T o r in o 1884, 433). M a g o n z a : B ib l. c iv ic a . Cod. 247. M itr
i l a c o : B ib l. d i corte. Cod. hit. SIS. f . 10 ss. ; -}/-}.? (saec. x v n ), f. 5 s . ; 5106,
f. 233 s. (c fr . Cat. ood. e tc .). P a d o v a : B ib l. ile i S em in a rio. Cod. A . 5
(saec. x v , con figu re ). P a r i g i : B ild . n az. L a t. SIS.'/, (c fr . S a le m b ie r 128).
B ib l. Ste G e n e v i v e . Ms. 1 4 5 3 . P o 111 in e r s f e 1 d e s : B ild . d el c o n te Schonb o r n ; v. A re h iv I X , 538 s. R o m a : B ib l. C h ig i. Cod. A V I I , 220. B ib l. V a t.
Cod. Vat io. 3810. f. 331 ss. : 3817. f. 16b ss. Cod. Rcnin-. 580 (saiec. x v , con
figu re ; c fr . l'e d iz io n e ile ll'In fe s s u r a d e l T om m a r in i 293) Ottot). 1106 (e x cod.
Io . Ani/eli duciti ab A ltaem ps). S a n D a n i e l e d e l F r i u l i : B ib l. coni.
( Colte e. Fon-tanini- L S X X ) . T o r i n o : B ib l.; v. F a b b r ic iu s V I, 514. V e
n e z i a : B ib l. M a rc ia n a : v. V alen tin ei .l i I I , 128. V i e n n a , : B ib l. dii corte.

Cod. 3313, f. 1 ss. : c fr . an ch e O esterrcich, W och en scrift 1863, I I , 125. W o l f e m b i i t t e l : B ib l.; v. H artwing I, 71, n. 2. L a ra ra e d iz io n e v en e ta d el
T e le s fo r o d el 1516 (n on 1515, com e in d ic a n o D o ixinger , W e i s s a g u n g s g l a u b e
369 e H aussner 32) ha m o lte in te r p o la z io n i; v. B f.z01.11 in Sitsungsber. der
Miinoh. Acd. 18&4, 566 s.

L e profezie sullo scisma.

I unione con tre antipapi questo re del Nord ( rex Aquilonis) pu


nir il clero e lo spoglier dei suoi beni terreni, rinnover il mondo
t. incarcerer il re Carlo di Francia, ma Iddio miracolosamente
lib e re r il re della casa dei gigli. Frattanto sar innalzato sulla
a t t e d r a di Pietro il pastor angelicus. Al tempo di questo santo
pontefice il clero rinuncer spontaneamente al suo possedimento
mondano e un concilio generale stabilir che gli ecclesiastici non
ric e v a n o altro che il vestito e il vitto conveniente. Il pastor angei'cus toglie ai principi elettori tedeschi il diritto della nomina del
limperatore, incorona imperatore il re Carlo di Francia e ricon
duce la Chiesa alla povert e al servizio di Dio. Imperatore e
pontefice intraprendono tosto una crociata in Terra Santa, che
.onquisteranno, quindi i Greci, i Giudei e gli altri infedeli si con
vertiranno a Cristo.1 Il punto centrale di tutta la profezia di
e le s fo r o consiste nella fine da lui annunciata dello scisma papale
per opera della Francia e nel trasferimento della dignit imperiale
Ila reai casa di Francia. Lintera profezia un programma di spe
ran ze francesi e di aspirazioni politiche, redatto nella forma pro
fetica allora in voga.2
La grande diffusione del fantastico scritto di Telesforo e il suo
c a r a t t e r e di ostilit alla Germania mossero il pi reputato teo
logo tedesco di quel tempo, Enrico Hainbuch3 di Langenstein
( Henricus de Hassia), ad entrare in lizza nel 1392 con un suo
s c r itto polemico contro leremita Telesforo vaticinatore degli ul
tim i tempi.4 Lonesto erudito di Assia si volge anzitutto contro
1 Coil. 3313. fo l. 1 d ella b i b 1 . tl i C o r t e a V i e n n a , clic p e r lo pi
incorda c o i m a n o s c ritti m onacensi c o n s u lta ti d a B ezold loc. c it. ; c fr . anche
''< ix c w e r . Weissaguw/sglaube 351; H u b s n e r 31-32. G r a u e r t in H ist. Jahrb.
XI I I , 1 02. K a m p e rs 1 2 4 s. V a l o i s I, 370; i v i sono anche n u o vi d a ti sul s o p ra v
vivere d ella p r o fe z ia d i T e le s fo ro . J. C h r. H u c k , U b e r t i ro n Canale, F r e i
e n -;: 1003, 99 ss. S u gli s fo r z i d ella F ra n c ia p er c on seg u ire l'im p e ro c fr . Jans-i.x, Rheingelste, 2 ediz. (F r e ib u r g 18S3). S u l p a p a a n g e lic o v. D ia in g e b
1
cit. 317, 3 3 9 s., 345 s., 347. K r a u s s 4 01 ; M a rc h e s e I I , 35 ss. e Zeitsch r.
irixxensch. 'Iheot. 1896, 2 6 8 .; K l . L ffler n e lla D eutsche Rundschau
1922, I.
2 DLLINGER
D e n if l e

lOC.

C t. KAM PER S -loc. c it.

(A u cta riu m I,

x i .i i

) h a fissato questo cogn om e d e riv a to d a una

1urte presso L a n g e n stein non lu n g i da M a rb u rg . C fr. W

enck

in H ist. Zeitsch r.

T X X V I, 24 s.
4
R ip ro d o tto presso P ez , Thesaurus anecdot. noriss. (A u g . V in d e l. 1721) I 2,
><5-568; ex manuse. cod. Carthusiae Genmiee-n-sis. H a r t w ig ( I I , 34) d i qu esto
ritta d e l L a n g e n stein non con osce che d u e m a n o s c ritti (V ie n n a e W o lfe n I o'ittel). I o ne p osso in d ic a re a lt r i an cora, che in p a rte m ostra n o d e lle v a r ia n t i
dalla stam pa ; ci v a le s p ecia lm en te p e l c o d ic e ideila 1, i b 1. u n i v e r s i t a r i a
d i B a s i l e a , Cod. A . I V , 2Jf ( L ib e r ecclesia e 8. Leon a rd i ord. canonie, re g n i.,
''r i t t o n el 1440) n. 6'; a n ch e la d iv is io n e d ei c a p ito li ne d iffe r e n te : cap. 6
cap. 9 p resso P e z ; cap. 10 = cap . 13 p resso P . ; cap. 11 = cap. 17 p resso P .
II nome d e lle rem ita v i ap p a re in t r e d iffe r e n ti g ra fie : Theolophilus, Theolophor s, Theoloferus. d i a lt r i m a n o s c ritti si tr o v a n o ad I n n s b r u c k : b ibl. uni-

l(i

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma o le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

la smania allora dominante di profetare, quindi in special modo


contro le predizioni di Gioacchino e di Cirillo, dai quali Telesforo
aveva attinta in gran parte la sua sapienza.1Il Langenstein segue
del tutto lopinione della celeberrima scuola teologica di Parigi,
dove non si tengono in alcun conto le predizioni, ed in ispecie
labate Gioacchino non gode veruna autorit, ch anzi ritenuto
per un fabbricatore di congetture, il quale secondo lavvedimento
umano ha formato delle previsioni sul futuro ed ha errato in varie
questioni dogmatiche.
Con zelo speciale il Langenstein combatte lasserzione di Tele
sforo, che al clero sarebbero tolte tutte le ricchezze e signorie. A
buon diritto fa qui osservare, come sia pericoloso il dare a credere
ai laici potenti, gi di per s non favorevoli al clero, che essi ab
biano diritto di appropriarsi, sotto parvenza della riforma, i beni
ecclesiastici. Assai giustamente egli osserva, che labuso dei beni
da parte del clero non pu essere motivo per spogliamelo : ci
posto, necessariamente si dovrebbe togliere ai laici i loro beni,
poich per lo pi fanno della loro ricchezza un uso ancor peggiore.
Se poi si venisse allo spogliamento e alla distruzione degli Ordini
religiosi, annunziata da Telesforo, allora si avrebbe, anzich una
riforma, una totale rovina della Chiesa.2
Il presunto Telesforo non il solo a comparire sulla scena.
La confutazione del Langenstein appunto dimostra chiaramente
quanto fosse grande allora il numero degli pseudoprofeti. Un in
tero capitolo tratta di coloro, che, tolto a pretesto lo scisma
ecclesiastico, si presentavano come nunzi del futuro e dal corso
degli astri o da congetture secondo certe regole formate da loro
stessi, presagivano la vittoria di un papa e la fine della scissura.3
Nellimpugnare Telesforo il Langenstein muove da punti di vista
prettamente scientifici. Al contrario propugna acremente le vedute
v e rs ita ria .

Cod. 620, f. 101"-133b; a

F r a n c o fo r te

sul

Meno:

Bibl.

c iv ic a . Cod. 7 83, n. 3 d e lla g i bibl. d ei D o m en ica n i d i F r a n c o fo r te sul M. ; a


D a r m s t a d t : B1M. Cod. 792; ad E r f u r t : B ib l. A m p i. Q. lJt8, f. 1-25; a
J1 o n a co : B ib l. d i S tato. C o d lat. 5338, f . 358 ss. e a V i e n n a : C apitolo
Scozzese. Cod. ^0, f. 287 ss. C fr. i su p p lem en ti p resso K neer 93.
i Sul p ro fe tis m o a p o c a littic o d i G ioacch in o da F io r e ed i suoi e ffe tti
p o s te rio ri c fr . E iirle nel K inchenlexikon d i F r ib u r g o V I 2, 1477 ss. Un'edi
zio n e c r itic a d ilO raculum angelicum C y rilli con c o m m e n ta rio d e llo pseudoG io a ccliin o d a ta da P . P i u r n ella 4 p a rte d i Des Cola di R ie n zo Briefw echsel
( B urdacii , Vom M itte la ltc r zu r R e fo rm a tion I I 4, B e r lin 1912), 221 ss.
Pez loc. c it. 529-534. L a sp o glia zio n e d e l c le ro e r a g i s ta ta p ron u n ziata
d a lle stte d e l secolo x u i e x r v ; s im ili d o ttr in e s o c ia lis te in segn pi tardi
G io v a n n i BOlim d i N ik la s h a u s e n (v . IIa u p t 5S). Q u asi tu tte le p r o fe z ie di quel
tem p o m in a c c ia n o il c le ro ; c fr . p e r es. la * p r o fe z ia d e llan n o 1396 n e l Cod. 269
d e lla B i b l .
d
Eichsttt.
3
I I s o r g e r e d i p se u d o -p ro feti r ic o rd a to d a l L angenstein an ch e n el suo
Carmen, ed. H ardt 15. C fr. in o ltre * L i her de considerati otte d i G io v a n ni d i
Jenzenstf.in (Cod. Vatic. 1122, f. 49. B i b l .
Vaticana).

161

Langensteih.

a an ali una replica dellinizio del secolo XV, che comparve sotto
il nome di Gamaleone, parente di papa Bonifacio. Ivi si vuole
<i(j( irittura il distacco della Germania da Roma e un patriarcato
n: d o n a le ; Roma perde la sua posizione come centro della Chiesa,
in uo luogo deve subentrarvi Magonza.1
in quei tempi cos terribilmente agitati questi profeti, che si
n: itevano fuori con sfacciata sicumera,2 trovavano tanto pi
f: . le ascolto, in, quanto che la grande maggioranza dei contemi anei era ingenua e poco atta alla critica. Si accoglievano le
P lizioni, come se si trattasse di nuovi vangeli e di inoppugna
bili rivelazioni di Dio. La stessa accuratezza e gli ornati dei ma
ni critti contenenti tali profezie attestano del valore che loro attribi vasi. Eppure fra tutte neippure una si avver.3
La crisi, che la Chiesa pass in questo terribile periodo, fu
la maggiore che la sua storia conosca; essendo che, nello stesso
t<:ipo in cui, per opera dei due papi fra loro in lotta di vita, e di
morte, ogni cosa era precipitata nellestrema confusione, le entrate
lavori ecclesiastici servivano quasi solo a rimunerare i partiv':.'mi, lo spirito secolaresco dovunque toccava il massimo grado,
si fecero sentire in, Inghilterra, Francia, Italia e Germania e
- talmente in Boemia moti ereticali,4 contro i quali linquisi
1 Ofr. DM.INGEK, Weissagungsglaube 3 51 ; H u s s n e r 3 2 ; B ezold in
> "iuII. der M iineh. Akad, 1884, 570 ss. e K ampers 126 s .
J In una * p r o fe z ia d ol 1305 (p ro n o s tic o a s tr o lo g ic o ) segu e a lla fine l esor1
me di d iffo n d e re qu esta p red izio n e , affinch ogn u n o si m e tta in g u a rd ia
! ima che giu n gan o le p ro ce lle, c e rc h i s u i p i a lt i m o n ti una stan za sicu ra

i> cavern e e sii p ro c u ri i l c ib o p er tr e n ta g io r n i (Cod. 269 d e lla b i b l i o '< 1 a d i


Eichsttt).
1 D llin g e k , Weissagungsglaubc 348-340. Sono f r e g i a t i i c o d ic i s o p ra c ita ti
T ele sfo ro a B e r lin o ( i d is e g n i a p en n a m in ia ti d i qu esto m a n o scritto , se" il L ip pm an n , n on sono p r i v i d i v a lo r e a r tis tic o ), L io n e , V e n e zia e spe nte i l Sontuoso cod ice A . V I I , 22 d e lla B i b l i o t e c a
Ohigi
in
lio n ia .
1 P u rtrop p o m an ca una c o m p ila zio n e d e lle a ssa i sparse n o tiz ie sili m o ti
" i l i di qu el te m p o : essa sa re b b e u n im p re sa som m am en te m e r ite v o le e vaniosa. O fr. o ltre l a vec ch ia o p era d i M o sheim , De B egli a rd i et Beguinaus
1790), s p ecia lm en te G ieshler I I 3, 267 ss., 276 ss. ; H a h n , Gesch. der
im M itte la lte r (S tu ttg a r t 1847) I I , 518 ss., 533, 546 ss. ; R. W m a s k s ,

Oesch. der rm ischeil In q u is itio n in D eutschland w hrend des H . und. 15.


I',l'rh. in S ybel s H is to r. Zeitsclir., n u o v a s e r ie V , 193 ss. ; I. W . R hhich .
'Hungen aus der Gesch. der evangel. K irch e des Elsasses (P a ris -S tra s s b u rg
*'>) I, 1-77; H artwig I , 13, 2 5 ; Oc h senb ein , A u s dem schweizerischen Volk-1
,
" i des 15. Jahrh. (B e r n 1 8 8 1 ); G r u b e , G. G ro o t 22 ss. ; C ronica d i Linnno 81 ; K olde 59 s. ; E r ie d jung , K a r l I V (W ie n 1876) 199, 328-329; F redericq,
r " rl- <loc. inquisit. N eerl. 3 v o ll. (G a n d 1889, 1896 e 1906 ; H a u p t in H is to r.
1scheiib. 1888, p. 233 ss. ; F in h e ln H is to r. Jahrb. X I , 503 . ; W etzer und
" -I.TE K ir clientex ico n I V 2, 1930 s. ; W attenbach in Abliandl. der B e rlin e r
!/></(I. 1886; B riegers Z e it sehr. f. Kirchengesch. V I I , 509 s., 565 s .; X , 3 1 1 s .;
XIII. 4 8 1 s.; X V I , 116 s .; X X I I , 232 s .; K olde, Augustinerkongreg. 5 9 ; K. M x , f:H * e Waldenser (G o th a 1886, s o tto p i r is p e tti in g iu s to ) ; c fr . Z e itsch r. f.
1 A8TOR, S toria dei P a p i, I.

11

162

Libro I. Capitolo 2. L o scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

zione in vario modo paralizzata dallo scisma1 pot combattere


solo con successo parziale. Tutto ordinamento ecclesiastico era
esposto a pericoli da eresie. Niente pi naturale di ci, ch quanto
meno prendeva piede la riforma ecclesiastica, tanto pi popolare
ed efficace riusciva la non ecclesiastica; e quanto pi precisamente
i ceti superiori, che abbisognavano della riforma, le si opponevano,
tanto pi profondamente penetrava nella vita popolare lo spirito
opposto alla Chiesa.2Allora a lato dei Begardi sagitavano in Ger
mania specialmente i Valdesi.
Le loro dottrine avevano dapprima attecchito in Baviera e in
Austria nella seconda met del secolo xili e quindi, malgrado le
bati. Theol. 1889, 730 s. ; v. an ch e M itte il, des sterr. In s titu ts IX , 3 2 6 . ;
Zeitsch r. f. Gesch. W estfalens X L V I , 129 ss. ; Q u id d e s Z e itsch r. I H , 337 .-.;
I V , 345 s. ; l o ttim o la v o r a d el D r. H. H a u p t , U eber die religisen Sekten
Franken (W iir z b u r g 1882) e F re d e rio o . Gesch. d. m q u isitie in d. Nederlad
I I ( s G ra v e n h a g e 1897). V . in o lt r e H is to r. Zeitsch r. L X I , 5 2 s .; Zeitschr. f.
Gesch. des Oberrheins n u ova s e rie V I, 2 2 9 ; B u lle t de la Soc. dhist. Vaudo,
1895; M o l i , I I , 425 s., 4 47 ; A rc h iv f. sterr. Gesch. L X X X I I 336 s., 364 s.;
F ra n z, Nile. M a gni 107 s., 114 ; Eubel, Avignones. Obedienz. v i u ; B eitr.
Gesch. der Stadt Rostock (K o s to c k 1899) I I , 98 s. ; A . R e if f e r s c h e id , T exte :.
Gesch. der relig. A u fk l ru n g in D eutschland whrend des H . u. 15. Jahrh.
( F es tsch rift der U nivers. G reifsw ald) 1905 ; H a ijc k V 1, 397 ss. ; R. F la u f.
R m . In q u is itio n in M itteldeutschland, insbes. in den schs. Lndern, in B ei
z. schs. Kirchengesc.h. X I (1896), 58 ss. ; Fi.ade, Z u r W aldcnser-u. Begiiu
gesch. der sehs. Lande, ibid. X I I I (1898), 215 ss. ; G. B r u n n e r , K etzer
In qu is ition in der M a rk B randenburg im ausgeh. M itte la lte r, B e r lin 190 :
A . B ach m an n , Gesch. Bhmens I I , G o th a 1905, 145 ss., e H a u c is V 2, 880
p er la B o e m ia ; F r d r ic q , D eu x sermons indits de Jean du F a y t sur le*
flagellants et sur le grand sehisme d'Occident, n e l B u ll, de l'Acad. R oyale <ic.
B clgique, C la sse d es lettreS , 1903; J. M a rx , L inquis. en D aupliin, P a r is 1914:
J. M. V id a l, B u ll aire de linquis. frane, aV x iv " siele et jusq' la fin du gra
schisine, P a r is 1913 e la gra n d o p e ra d e l L e a , In qu isition , p a s s im ; p e r l azioue
d e i p a p i d i q u es to tem p o v. s p e cia lm e n te 1, 5 3 0 ; I I , 185, 264, 285, 401-402.
P e r l I t a l i a c fr. F l a t i i e I I , 3 s. ; O a n t I, 132 s. ; Arch. stor. Ita l. serie I I I .
vol. I 2, p. 3 s. ; 11 1, p. 8 s. ; U ix in g e b , Sektengeseh. I I , 251 s .; W es s
l o f s k y 1, 145 s., 335 s. ; Comba I, 329 s., M isceli, di storia Ita l. X X , 196 ss.

S to ria di fra M ich ele M in o rit com e fu arso in F irenze n el 1389, con docu
m en ti risgu a rda n ti i fr a tic e lli della povera vita , e d F r . Z a m b r in i (B o lo gn a
186 4); A. dAncona, V a rie t storiche (M ila n o 1883) I, 4 s s . ; S an esi, Un epi
sodio di eresia nel 1883 in B a llett. Senese 1897; l i ist. Zeitsch r. L X I , 59 s.;
A rch. d. miss, scientif. 3* ser., X I V , 216 ss. ; A rch iv f. L it t , -und Kirchengesch
d. M itte la lte rs IV , 77 s. 104 s .; La M an t i a. In q u is ii, in S ic ilia (T o r in o ISSO)
13 Ss. ; B o f f i t o , E r e tic i in P iem on te in S tu d i e doe. 1897, p. 386 ss. ; Hansen
411 s. ; G a b o tto , R oghi, 25 ss. ; Valdesi ecc. in Piem onte (P in e r o lo 1900) 10;
F. T o c c o , F r a tic e lli 341 ss., 356 ss. ; T o c c o , L eresia dei fra tic e lli e una lettera
ined. del b. Giov. dalle Celle, R o m a 1906; L . Oi.ir.ER, Doe. ined. ad hist. Fratice llo ru m spect., Q u a raech i 1913 ; K . H efele , D er hl. B e m h a rd in 66 ss. :
L . Fumi, E r e tic i e r ib e lli nein U m bria (1320-1330), T o d i 1916; P . P i c c o t . o mini, Doe. Senesi sullInquis., n el B u ll. Senese X V (1908).
1 C fr. L ea, In q u is itio n I I , 253; c fr . 134, 264.
2 I I ra p p o rto d o r ig in e f r a lo scism a e le d o ttrin e e rro n e e ovu n que p u l la n ti lo r ile v a n o esp ressam en te E nrico di L angestein n el suo Carni<n

Moti ereticali.

persecuzioni, si erano largamente diffuse. Nell ultimo


del secolo X IV , appunto nel tempo infelice dello scisma, questo
movimento giunse in Germania allapogeo. Non solo nella Ger
m ania meridionale e nei paesi del Reno i due principali focolari
dellopposizione ereticale nel medio evo una gran parte della
p; lazione era stata guadagnata alle dottrine valdesi, ma queste
er ; io penetrate anche nel Nord e nelle pi lontane parti orientali
dell'impero; nella Turingia, nella marca di Brandenburg, in Boe
mi i, Moravia, Slesia, Pomerania, Prussia e Polonia vi si trova
vi in quel tempo delle comunit valdesi.1 Quanto sul principio
de iultimo decennio del secolo X IV i Valdesi gi fossero numerosi
nei paesi austriaci, lo dimostra fra laltro il fatto che avevano
m meno di dodici presidenti o maestri.2 Nella Germania meri
dionale le cose erano gi arrivate a tal punto, che il frate celestino
Pie ro da Monaco, nominato inquisitore per il vescovado di Pas
si . ia circa lanno 1390, si vide in pericolo di morte e implor laiuto
de! braccio secolare contro gli eretici minaccianti stragi e sac
cheggi. N migliori apparivano le condizioni del vicino vescovado
di Uatisbona.3 Ancora troppo scarse sono le indagini fatte sui
sentimenti rivoluzionarli avversi alla Chiesa ed al clero sotto varii
risp etti profondamente decaduto, che in parecchi luoghi della Ger
mania si erano impadroniti delle masse popolari. Fatto si che si
feraro sentire voci proclamanti un aperto distacco dalla Chiesa e,
in stretto rapporto con questo, una rivoluzione sociale. Una cro
naca di Magonza riferisce allanno 1401, che quanto da lungo
tem po era nella bocca di tutti allora era diventato la parola dordme: si devono battere i preti!.4
A quali aberrazioni portasse lopposizione degli eretici, lo dimi-tra la setta panteistica del libero pensiero allora risorta in
diversi luoghi della Germania. Dai processi contro un seguace di
questa setta tenuti in Eichsttt nellanno 1381 e pubblicati recen
te m e n te ,5 appare manifesto il grave pericolo che per questo lato
continue
terzo

(1. H ardt 25) e Z accaria T revisano n e lla sua * O ra tio habita ad Gregorium. X I I (1407) n el Cod. lat. X I V - C C X C I I I e X I - L X T I I d e lla B i , b l . M a r c ll| n a a V e n e z i a .

1 H. Haupt 17 s., 21-22; F. Falk, W aldcnsertum in M ainz zu Ende des H .


t'ihrh.' nel K a th olik 1903, I I , 262 ss. ; H. Boemer, D ie W aldenser von Zw ickau
Uli" Umgegend, in N . A rc h iv f. schs. Gesch. u. Altertum skunde X X X V I (1915),
: H. W eigel, E in W aldenser oerh r in R oth enbu rg i. !. 1394, i n B e itr.
~ ' Dir. Kirchengesch. X X I I I (1917), 81 ss.
2 Ofr. G. K . F riess , Pa tarener, Begharden und W aldenser in Oesterreich
""Im -n d des M ittela lte rs in Oesterr. Y ie rte lija h rs s ch rift f. kath. Theologie
, , s , 2) X I, 242, 2 5 7 s s . ; v. a n ch e D olxingee , Sektengesch. I I , 367 s.
3 H au pt , E in Beghardenprozess in E ich s t tt vom Ja h re 1381 in Zeitsch r.
U,r Kirchengesch. V , 488.
* Chroniken der deutschen Stdte X V I I I , 240. H a u p t 52-54.
I>a H . H a u p t , E in Beghardenprozess ece. loc. eit., dal qule 6 tolto quasi

lettera quanto 6 sopra.

164

Libro I. Capitolo 2. L o scisma e le agitazioni degli eretici. 1878-1406.

minacciava lintero ordinamento ecclesiastico e sociale. Quellere


tico di Eichsttt affermava cio: di essere riuscito colla divo
zione fervente e collimmergersi nella divinit a diventare una sola
cosa con Dio, assolutamente perfetto e incapace di peccare. Da
questa chimerica perfezione laccusato traeva tali conseguenze, che
sono atte a giustificare certe accuse di scrittori medievali contro
i settarii dallora, designate fin qui come ingiuste e incredibili,1
poich a giudizio dellaccusato non solo i precetti della Chiesa, ma
anche le leggi della morale universale non sono obbligatorie p r
chi favorito dallo spirito della libert e della perfezione. Anche
le pi gravi trasgressioni del sesto comandamento per lui non sono
peccato, in quanto egli segue solo limpulso della natura. E tanto
si crede in diritto di fare quanto gli reca piacere, da dichiarare
che gli lecito di togliere la vita a chiunque, fossero pur mille,
gli si opponga!
Di molto maggiore importanza che non queste siffatte agita
zioni ereticali, le quali furono colla forza domate daHinquisizione,
fu la comparsa di G i o v a n n i d i W i c l i f (Wicleffo f 1384) in Inghil
terra. Gli errori, che erano apparsi presso gli Apocalittici, i V a i desi, Marsiglio e altri, si assommarono nella setta da lui fondata,
la quale serv come di transizione dallantica eresia ad un nuovo
indirizzo radicale delleresia di carattere pi universale, al pro
testantesimo . Il suo principio fondamentale un esagerato rea
lismo panteistico, un predestinazionismo che sopprime ogni libei
morale.2 Tutto Dio. Unassoluta necessit domina ogni cos i,
anche lopera di Dio. Il male pure avviene per necessit; Iddio
costringe le singole creature agenti a ciascuno dei loro atti. Cos
gli uni sono predestinati alla gloria, gli altri riprovati. La pre
ghiera di questi reprobi non ha alcun valore; ai predestinati poi
1 G iu d iz io d e llo r ora n o m in a to d o tto s c ritto re p ro te sta n te (p . 491). Sa
d i una s tta p a n te is tic a assai d iffu s a neflla S v e r ia n ei primi d ecen n i d e l Ec
c o lo xrv, c fr. N idek, F o rm ica riu x (ed . 1517), f . 44. R .
2 H ergenrthek I I , 210 ss. ; I I I , 393-395. Su W ic le ffo e i l s u o sistemi!
c fr. in o ltr e H efele V I , S10-831 ; W e r n e r I I I , 571 ss. ; H f l k r , Geschichtschr'
ber derhustischen Bew egung I I I , 33, 140 ss. ; le m o n o g ra fie d i R . V attgiia*'
(L o n d o n 1S53), F . B iiringer (1856) e s p ecia lm en te la g ra n d 'o lie ra d e l L
chler. C om e i l W ic le ffis m o sii s vilu p p a s se d a lla c u lla r e c o n d izio n e d e lle c o v
d In g h ilte r r a , lo m o stra a ssa i ben e H f l e r , A nna von Lu xem bu rg 1 0 6 ss..
138 ss. D 'a lto m e rito la p u b b lic a zio n e d i R . B tjd d e n s ie g , X. W i o l t f 's /''
teinische S tre its ch rifte n e d it i su m a n o s c ritti (L e ip z ig 1883), I n occasione del
V c e n te n a rio d i W ic le ffo a p p a r v e r o : 1 R . B tjd d e n s ie g , J. W . und seine Z e it
(G o th a 1 88 5); 2 J. S te v e n s o n , Th e T ru th about J. W . (L o n d o n 18S5). Fra
le p u b b lica zion i Ideila S o cie t d i W ic le ffo d a c ita r s i l e d iz io n e d e l L o s e r th
d el T ra cta tu s de ecclesia d i W . (L o n d in i 1886). A lt r e in d ic a z io n i b ib lio g ra
fich e v. in Zeitsch r. f . K irchengesch. V I I I , 253 ss. ; Deutsche L itt-Z tg . 18&>491 s e 1890, n. 17: H e f e l e V I * , 944; Q uidde s Ze itsch r. I V , 180 s .; Deutsch0
Zeitschr. f. Geschieht swissensch. V i l i , 143 s .; I X , 111 s .; M itte il, des sterr.
In stitu ts X X , 670 s. ; H . F rstenau , W . s L e h re n von d er E in teilu n g der

W icleffo.

165

recano danno nemmeno i peccati, ai quali Dio li costringe.


teoria della predestinazione Wicleffo fonda la sua Chiesa.
Per lai essa la societ degli eletti. Quindi per principio la Chiesa,
* 1 : istituzione, abolita, diventa una comunione puramente in
terna. degli spiriti, della quale per nessuno pu sapere chi le ap
pi nga o no. soio certo per fede, che essa in ogni tempo sussiste
in ;ualche luogo della terra, quandanche fosse soltanto in pochi
ii vi laici, che abitano dispersi in molti paesi.1Il papa, che dap
prima Wicleffo aveva riconosciuto condizionatamente, in seguito
gii arve non pi il vicario di Cristo, ma lAnticristo. Per ci la
venerazione prestata al papa, insegnava egli, unidolatria tanto
in detestabile ed empia, in quanto che per essa si tributano onori
divini ad un membro di Lucifero, che un idolo pi orribile di
un teppo dipinto, poich in s racchiude tanta malvagit.2 La
Chiesa, insegna ancora Wicleffo, non pu possedere beni temporali
e deve ritornare alla semplicit dellet apostolica; le si hanno da
to; iere il possesso e la signoria. La Bibbia la sola fonte della
ft; , e non anche la tradizione. Nessun superiore civile o eccle
sie tico possiede autorit se permane ostinato in istato di colpa
mH*-tale. Procedendo sempre oltre per questa via Wicleffo rigetta
le indulgenze, la confessione, lestrema unzione, la cresima, lor
d e sacro: impugna anche il centro di tutto il culto cristiano,
il tantissimo Sacramento dellaltare.
Queste dottrine, che racchiudono in s una rivoluzione non
solo delle cose ecclesiastiche, ma anche delle politiche e sociali,
tr n a ro n o rapida diffusione in Inghilterra. Numerosi discepoli,
i >veri preti, che Wicleffo mandava attorno in contrapposto
non

S u !:i

K '^hr und von der S tellu n g der w eltl. Gewalt (B e r lin 1 90 0); (c fr . H a ix k b
H Ut. Zeitsehr. L X X X V I I I [1 9 0 2 ], 84 ss. e M . W a gn eb , D ie engl. K irii'iUtilc 196ss.). S u lle v o lu z io n e d i W ic le ffo fin o a lla con d an n a p er o p e ra
!
"egorio X I v. s p ecia lm en te L o s e b th , K ire h e n p o litik Englands I, 30 s.
I :i ora le a ltre d is s e rta z io n i d i Loses-i-h, W icU fs L e h re vom wahren und

fi Papsttum , n e lla E is t. Zeitsoh r. IO (1907), 237 ss. (in re la z io n e c o lla


"ia edizione d e ll opera : I ohanm s W y c u f De potestate Pape, L o n d o n 1907) ;
''vihcn sur K ireh en p olitik Englands. I I ; D ie Genesis von W ielifs Sum m a
I
gi ae u. seine L e h re vom w ahren u. falschen Papsttum , W ie n n 1907;
II
"ltesten S tre itsch rifte n W icU fs, W ie n 190S ; W ie lifs Sendschreiben, Flugsrl!-'firn u. kleinere W erke kirohenpoUt. In ha lts, W ie n 1910; Joh. v. W ic lif
11 Hubert Grosseteste, B is ch of von Lin coln , W ie n 1918; N eu e Erscheinungen
i, r w '<Mf-u. H n ss-Litera tu r, n ella H ist. Z eitsclir. C X V I (1916), 271 s . ; D ie
1,1 npolit. S ch rifte n W ie lifs u. der englische B auernaufstand von 1389, ln
l lu t - lIes In stit. f. s te rr. Geschiehsforsch. X X X V I I I (1919), 399ss. .1. W y c l e f ,
Tr,"'tatus de mandatis divinis, ed. L o s e k t h an d M a t t h e w , L o n d o n 1922. D a l
1iinto di v is ta c a tto lic o c fr . i l d e t ta g lia to a r tic o lo W ic lif d i B ei.i.esh k im n el
h " dwniexikon d i Frib u irgo X I I 2, 1430 ss. ; B d llm e y e k n e l K ircfU . H andlexikon
ir. 2707 ss.
Lech eb I, 567. K h l e r in Jahrb. f r deutsche Theol. (1875) X X , 118.
W r. I.e c h le b I . ,582-584. 001, n. 3, e K , M l l e r in H istor. Zeitsch r. n u ova
X I. 76

166

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e. le agitazioni deg'i oretici. 1378-1406.

alla Chiesa ricca, votata al diavolo, portarono le sue dottrine


per tutto il paese. In un tempo relativamente breve questi predi
catori ambulanti crearono tale unagitazione contro il possesso
temporale della Chiesa, contro il papa e i vescovi, da destare i
pi gravi timori. Wicleffo per lungo tempo era rimasto abbastanza
indisturbato, quando avvenne un repentino cambiamento. Il ma
trimonio del re Riccardo II con Anna, figlia del re di Boemia
diede una forte scossa alla causa di Wicleffo in Inghilterra: es o
fece s che tanto nel palazzo di Westminster come a Praga domi
nasse la medesima politica ecclesiastica. Anna si mise a sostenere
con energia sia il papa legittimo sia lantica dottrina ecclesia
stica e cerc di combattere lo scisma spalleggiato dalla Francia
e il movimento wicleffiano.1
Ma daltra parte, essendo cresciute in seguito a quel matri
monio le relazioni fra lInghilterra e la Boemia, le idee di Wiclef'o
penetrarono anche in questo paese. Luniversit di Praga venne
frequentata da studenti inglesi, quella di Oxford da boemi e i
trattati di Wicleffo trovarono tosto larga diffusione in Boemia.
Sulluomo che ivi si mise a capo del movimento, su G io v a n n i H u
le idee dellardito inglese non solo influirono potentemente, ma
del tutto lo signoreggiarono. Studi pi recenti hanno fornito a
prova irrefutabile, che, per quanto concerne la sua dottrina, H u s
deve tutto a Wicleffo, le cui opere spesso ha trascritto con sor
prendente ingenuit.2
i
H f l e r , Anna 158 s. L a san gu in osa p ersecu zion e <lci W ic le ffiti non c >
m ineift che d o p o l a v v e n to a l tro n o d e lla casa d i L a n c a e te r ; v. L e c h i.k r I I . 50
= V e d i L o s e r t h , H us und ir t e li/ ( P r a g 1 8 8 4); c fr . nuche Zeitsch r. f. A
ohengesch. IX , 547 ss.). Con qu es t op era scio lta d e fin itiv a m e n te la q u e s ti"'
sul ra p p o rto f r a i du e uom in i. V . anche L o s e r t h , Z u r K r it ik der hit. S ch rift
do* Ihm *, in M itte il, des Ver. f. Gesch. der Deutschen in Bhmen- X L I I (190*'
L it . B eil. I I I , p. 53 ss. In to rn o a H u s c fr. o ltr e a P a L a c k y (Gesch. Bhmen
v o l. I I I e Docum enta Mag. Jo. Hus, P r a g . 1869) lo s tu d io fon d am en ta le
sem pre u t ile a con su ltarsi d i .T. A . H e l f e s t , Hus und H ieronym us (P r a g 185-'
e i la v o r i n o v a to r i d i C. von H fi.e r , che q u i non p osson o essere c ita t i s i1
goln rm en te. I p ili im p o rta n ti s o n o : D ie Geschichtcschreiher der husitisoKen B'
wogung in Bhmen, t r e p a rti (W ie n 185 6 ss.) e la m o n o grafia ap p arsa nel 1 8 su C i. H u s e l esod o d e i p ro fe s s o ri e stu d en ti tedeschi da P r a g a . P e r
e d iz io n i d e lle fo n ti fa t t e da H fie r sono d ife tto s e , com e d im o s tr P a la c k
nel la v o ro D ie Gesch. des H usitentum s und Prof. H fle r (1866 : 2* ediz. 1867):
tu tta v ia il c on cetto fo n d a m e n ta le d e l H fle r non s ta to scosso p e r la sco
p e rta d i qu esti d ife t t i. L ap o lo gia d e l m o v im en to h ussita te n ta ta d a l pastor'
p ro te sta n te L . K ru m MEI. (Gesch. der bhm. R eform ., G oth a 1866), com e ha di
m o s tra to lo S ch w ab in Theol. L itte ra tu r-B l. (1S66, 665 s.), to ta lm e n te f a l
lita . D a pairte d i te o lo g i c a tto lic i sono d a m e n zio n are i la v o r i d i 3. F r i e d r i c h

(D ie L eh re des Joh. Hus und ih re Bedeutung f r die Gegenwart,

R e g e n s to u r.

1862, e Joh. Hus, ein Lebensbild, F r a n k fu r t 1S64), S ch w a b 549-609 e Hekki 1


V I I , 2Sss., 142., lS 4 s s ., 221 ss. I l d o tto p ro te sta n te Hauck c a ra tte riz z a acu
ta m en te l in te rn a s u p e rfic ia lit e m ancan za d i v e ra c it d el fa n a tic o d em a g o g "
ceco n el suo Studie uh er. Joh. Hus (p r o p r r e tt o r a le d i L ip s ia 1916) e nella
qu in ta p a rte d e lla sua Kirchengesch. Deutschlands ( V 2, 907 ss.).

Hus.

167

Come le dottrine di Wicleffo, cos anche le massime del maedi Praga dovevano di necessit condurre ad una rivoluzione
- - ale, qualora sulle basi di esse si fossero trasformate le esistenti
izioni di possesso, anzi ad un rivolgimento, di cui non si pomai prevedere la fine, poich il giudizio sulla legittimit si
cambiava coile opinioni religiose. Solo i fedeli, cio i seguaci
di Hus, avevano diritto di possedere e anche questo solo fintanto
le loro convinzioni concordavano con quelle dominanti nel
-e. Non occorre mostrare pi da presso, come in tali teorie con
sta la soppressione di tutto il diritto privato, e quali terribili
ci nseguenze debba trarre a s anche il solo tentativo di prendere
isti principii, apparentemente derivati dalle dottrine della reli< ne cristiana, come norma della ricostruzione di un nuovo ordine
iale, poich le guerre degli hussiti scoppiate pi tardi in parte
ino avuto un carattere oltre modo sanguinoso appunto perch si
>ivevano mettere in pratica tali idee.1 Dichiarata la guerra al"rdine sociale, Hus mise in dubbio ogni potere dello Stato quando
pugn la validit della tesi wiclefiana, che nessun uomo, che
; uanga ostinato nel peccato mortale, pu essere signore mondano,
scovo o prelato, perch allora la sua signoria terrena o spiri
le, il suo ufficio e la sua dignit non approvata da Dio.
Pu restare il dubbio, se Hus abbia previste le conseguenze
<!i tali dottrine, o se anche in questo riguardo abbia soltanto seiito il suo maestro; ma una cosa non potr mettersi in dubbio
nmeno dal pi entusiasta panegirista del riformatore czeco,
ne cio da parte dei poteri civile ed ecclesiastico il procedere
>ntro siffatte dottrine, che dovevano perpetuare lanarchia nello
>tato e nella Chiesa, stato un atto di legittima difesa.2Le con
gruenze delle dottrine bandite da Hus si manifestarono subito
la terribile rivoluzione boema, nella quale fu messa in pratica
ea di una repubblica democratica e di un ordinamento sociale
ndato su base comunistica.
Il periodo internazionale del radicalismo czeco, che presto si
iece terribilmente sentire,3 come in Polonia cos anche in Ger
1 G iu d izio d e llo Z llner , Z u r Vorgeschichte des Bauernkrieges (P r o g r a m
mi del gin n asio V itz th u m d l I>resda, 1872) 34-35.
2 Z llner loc. c lt. H elfert, Hus 259ss. A l g i c ita t o (p . 78) g iu d iz io rii
I- B la n c a g giu n go qui an cora lo p a ro le d el p i recen te a p o lo gista d e l hus'tismo. E rnesto D enis n e lla sua o p e ra Hus et Ja gu erre des Hussite* (P a r js
! S'S ) p. i osserva : < A v e e H u ss com m en ce r e lle m e n t la re vo lu tio n qu i d o it se
'rmincr p a r la d estru otlon d e l u n lt e a th o liq n e . V . ora anche la ta g lie n te
ritira d i H a u c k su H u s (lo c. c it.), c h e con c i si m a n ife s ta s c e vro d a i tr a d i
zionali p reg iu d izi p ro te sta n ti a fa v o r e d el r ifo r m a t o r e ceco.
3 O fr. Bezotj) 1 13s. e in S y b e l * H is to r. Zeitsehr., n u ova s e rie V , 1 8 .
Unssen-Pastor. Gesch. des deutschen Volkes I I
4 2 6 s. Su m is sio n a ri huss tl nella diocesi d i R a m b erg a n eg li an n i 1418-1421 c fr. H aupt 31 ss. I v i stesso

168

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

mania,1 venne esposto nel modo pi chiaro ed efficace nel capii


danno 1424 da un messo del Cardinal legato Branda nella su;
presentazione al re di Polonia. Scopo della mia missione ,
dicegli, lonore di Dio, il bene della fede e della Chiesa, :
salvezza dellumana societ . Gran parte degli eretici afferma eh
tutto ha da essere in comune e che alle autorit non si debli
prestare censo, tributo od obbedienza di nessuna sorta, massim
queste, per le quali annientata lumana civilt ed tolta ogr
sapiente ed esperta direzione del genere umano. Essi mirano
distruggere colla violenza brutale ogni diritto divino ed umano e :
andr tantoltre, che n i re ed i principi nei loro regni e dominii,
n i cittadini nelle citt, n insomma alcuno nella propria cas,:
sar pi sicuro dalla loro audacia : questa abominevole eresia per
seguita non solo la fede o la Chiesa, ma, ispirata dal diavoli
muove guerra a tutta lumanit, i cui diritti manomette e capesta .2
Morto (15 ottobre 1389) Urbano V I3 dodici cardinali dell
sua obbedienza si adunarono in Roma per lelezione del papa. Pe
la prima volta dopo lo scoppio dello scisma la Sede romana er;
vacante. Dopo lunghe trattative il 2 novembre 1389 fu eletti;
papa il cardinale Pietro Tomacelli, discendente da nobile famigli,
napoletana.4 Si chiam B o n i f a c io IX (1389-1404).
Il nuovo papa aveva circa 37 anni ed era esimio per illi
bati costumi, prudenza e facondia e pel naturale piacevole e cor
tese. Egli segu subito una politica affatto differente da quella di
Urbano VI, il che avvenne sopra tutto per rispetto a Napoli
Ladislao, il figlio di Carlo Durazzo ucciso nel febbraio 1386,
nel maggio 1390 ricevette dalle mani di un legato pontificio la
corona reale. A lui Bonifacio IX si strinse il pi possibile e lo
sostenne anche nelle sue pretese sullUngheria, per cui nel 1403
re Sigismondo procedette alla rottura col papa romano.5 Lap(36 ss.) su lle sinupatie p o r l i b u s siti n e lla G erm an io m e rid io n a le. V . anche
H a u f t in H M o r . Tascheni. 1888, 233-304 e Z citsch r. f. Gesch. des Oberrhein*
1900, X V , 479 s.
1 S u lla p ropa gan d a w ic le ffita e liu ssitiea in P o lo n ia e l'a z io n e in con
tra rio . p e r la q u a le si re s e ro b en e m eriti sp ecia lm en te Z b ig n le w O lesn icki
(1423-1455) v esco vo d i OrncOvia e la fa c o ltft te o lo g ica d e llu n iv e rs itil d i C ra
covia, c fr . M o r a w s k i I. 278 ss., 292 ss., I I , 164 ss.
2 P axaoky, Urkundl. B c itriific ~ur G exchichtc de* H v tite n k rirg e s (P r n 1873) I, 309-314. Bezold 52-53.
3 Sul sep o lcro d i U r b a n o V I vetii iStctmawn, Denkmler 353 s.
*
V e d i SotrcHON, Papsticahle n I, 44 s. L o caratteristica ivi data di Bonifa
cio I X e la descrizione della sua posizione di fronte ni cardinali e r r o n e a :
v. H atxkr in G ott. Gel. A n i 1900. 87S. In o ltr e v. o r a M . J anseh , Papst Bonifn liiis I X , 1 ; Z anutto , I l Pontefice B on ifa cio I X , U d in e 1904. 55 ss. : G ugcikn
b erger in H is t. J a lu b . X X V I I (1906), 668.
Cflr. G o l l k r , SigUm unds K ireh en p olitik 5 s,

Bonifacio IX e lo stato della Chiesa.

16!)

pop^io del re contro gli Angi cost al papa ingenti somme, senza
deli'' quali Ladislao non avrebbe potuto riportare la vittoria sul
pretendente francese. In tal modo fu allontanato dallItalia lo
s i-ma e Napoli fu guadagnata allobbedienza romana.1
Da principio presero una piega molto pi difficile le condi
z i o n i dello Stato della Chiesa, che Bonifacio aveva trovato nel
nu^simo disordine. Anche qui tuttavia col tempo egli consegu dei
ni -essi non disprezzabili, ma con mezzi non esenti da pericoli.
Ai randi e piccoli dinasti, dietro il pagamento di denaro e la pre
si,./ione di un modico canone, fu lasciata, sotto il titolo di vica
ri;; o papale, quella sovranit, che dovunque si erano usurpata.
P tal guisa fu riconosciuta formalmente almeno la supremazia
della Sede Apostolica e fu garantita una base giuridica ad ulte
r i o r i mutamenti in favore dei papi. Mediante questa politica Boni
facio non solo ricav i mezzi pecuniarii necessarii per opporsi ai
disegni francesi di conquista, ma egli fu ancora di nuovo ricono- ito come sovrano nel Patrimonio, cosa nella quale da lungo
1 apo nessuno dei suoi predecessori era riuscito.2 II pi grande
su; cesso Bonifacio IX lottenne nella citt eterna. Dopo varie
vicende pot indurre nel 1398 i Romani ad abolire la loro costit ; ione repubblicana e a riconoscere la sovranit pontifcia anche
n iili affari comunali. In ci deve avere influito decisamente la
!> ispettiva dei guadagni pel prossimo anno giubilare.3Ma Boni io IX, in vista del giubileo gi celebrato nel 1390, ricus che
ne celebrasse uno nuovo nellanno 1400. 4 Nondimeno anche
iesta volta si recarono a Roma molti pellegrini. Fenomeno degno
di nota furono le processioni dei penitenti bianchi, che ricor
dano quelle dei flagellanti, le quali ebbero conseguenze tanto peolose che il papa le proib.5Per assicurare la sovranit del papa
-illa citt di Roma Bonifacio IX fortific il Vaticano ed il CampiOglio, restaur Castel SantAngelo, lo mun di merli e di mura

1 R r u m o n t I I , 1071 s.
StJOESTKEiM 310. G b e g o ro v tu s

'

V I 3, 519. O fr. G u ir a u b

39 s., 45 s., 127,

199, 213, 2 25; Janhkx 9 ss.


3 G r e g o r o v iu s V I 8 520, 525. C fr . G u i r a u d 11 s. e M a b t i s o r i , Zecca 41 ss.
193.

' Hi' micmete b attu te In R om a.


4 Vtdl K r a t t s , D . Anno Santo in B eilagc z iir A llg. Z e ilu n g 1900, n. 125.
' iv i si han n o anche 1 p a rtic o la r i su l G iu b ile o d e l 1390. C fr. in p ro p o sito
'axsen
; citt
inverno
Francia
l l4 d i

142ss., che tr a tt a a n ch e d e lla con cession e diell'in du lgen za g iu b ila re


tedesche n e g li an n i segu en ti. N e l 1400, a d isp etto d e l d iv ie to d ei
fran cese, m o lti p e lle g rin i p e l g iu b ile o v en n ero a R om a an ch e d a lla
; c fr . V a lo is , L a F ra n ce I I I , 321 s. S u lla perm anenza a R o m a n el
tr e r is t ia n i d i S. T om m aso, c fr . la le tte ra p u b b licata d a Z a n u t t o ,

It'bifacio I X 57 ss.

5 K eumo .nt I I , 1086 fi, K raus loc. c it. e B urckhardt II " , 3 4 9 s.

170

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1408.

e nel mezzo vi eresse una torre.1 II castello offr (al papa sicuro
rifugio, quando nel gennaio 1400 i Colonna tentarono un assalto
improvviso di Roma. Questo tentativo pertanto and a vuoto;
collaiuto di Ladislao furono poi atterrati i castelli dei Colonna
nelle vicinanze di Roma. Il potente casato si sottomise nel 1401,
dopo che laccorto pontefice aveva concesso vantaggiose condi
zioni di pace. Da questo momento regn la quiete e Bonifacio IX
govern Roma come un austero imperatore . 2 Ma sorse per lui
un nemico assai pericoloso in Gian Galeazzo Visconti duca di M lano, che ambiva la signoria di tutta lItalia. 3Nel luglio 1402 costui
si fece signore di Bologna. La sua morte, avvenuta nel settembre
dello stesso anno, fu pel papa una grande ventura. Bologna fu
ora riguadagnata alla Chiesa (2 settembre 1403) e subito dopo
si sottomise anche Perugia. A Roma il governo di Bonifacio IX
fu una benedizione pel popolo : il papa si cur con zelo dei poveri
vigilando perch ci fosse pane a prezzo moderato. Quanto alla
giustizia egli si oppose rigidamente alle usurpazioni dei nobili.
Pertanto la figura di Bonifacio IX come sovrano temporale
grande. Al contrario bisogna giudicare sfavorevolmente la sua atti
vit come papa. Teoderico di Niem fa un quadro assai fosco dello
stato di cose che sotto di lui si svolse nella Curia: egli taccia
il papa della pi esosa avarizia e della peggiore simonia. bens:
certo che Teoderico, corrucciato per linsuccesso della sua caccia
a prebende, ha dipinto molte cose con colori troppo neri ; pure i
suoi dati di fatto, confermati da altri contemporanei, non lasciano
luogo a dubitare, che i mezzi usati da Bonifacio IX per empire
le casse della Camera apostolica hanno danneggiato gravement
il prestigio e la venerazione della suprema dignit ecclesiastica.
1 R e u m o n t I I , 1085. G r e g o r o v iu s I I I , 506, 656 s. S aueki.and in M itteil. <*'
sterr. In stitu ts V i l i , 621 s., e B o r g a t t i, Castel S. Angelo in R om a (R o m a 1890)
e A rd i. st. d e ll'A rte V I , 2 01 ; P a o l i u o c h i 42 s ., 44 s. ; R o c c h i, P ia n te 4 8 ; R "
nocANAcm, S t.-A n oe 38 ss.
2 Cosmodromius G or.K U M P e r s o n 136.

* O fr. J an sen 5 ss.


* V e d i J a n s e n 18 ss.
* D e lla p a rz ia lit di T e o d e ric o d i N ie m f a a v v e r t ito I E s le b , N ie h e im 4 0 4 s.:
J E r le r tu tta v ia senza d ubbio giu d ic a tr o p p o fa v o r e v o lm e n te B o n ifa c io I X :
v. Sauert.ano in M itte il, des sterr. In s titu ts X , 654 e I v i X I I I , 43 s. T asgi.
sulV au m ento deille tasse p er l e b olle o rig in a li. SuUint.roduzione d e lla vendita
d e lle ca ric h e n e g li uffici d e lla c a n c e lle ria e p e n ite n zie ria v. Sau eri.and in IT ist
Jahrb. V I I , 63S s. ( c f i . G ottlob 245 s.) ; ib id. X V I , 354 W urm s u lle Annata?
Bonifaoianae. C fr. anche P u n x r r 's V . 573 s .; K raus loc. cit. e Goixlf .r 2 s.
e specialm ente v. H ofmann , h'orschunqen I, 162ss. e X a ch tr. I I , 254 (c fr . Gr.t.er n ella Theol. R e m e 1919, 158 s.). O fr. anche N ov.vri, E p is tola rio di CoUiect"
Salutati I V , 2 5 5 ss. ; J ansen 191 ss. C irc a la p o litic a fin a n zia ria e i l govern o
d i B o n ifa c io I X in g e n e ra le c fr. anche H. K ochendrffer. R o n ifa tiu * IX .
B e rlin 1903, 17 ss. : J a n s e n 1 ss., 72 ss., 91 ss., 107 ss. ; v . H ofmann loc. cit.
I, 3 s s . , ' I I , I s . ; M u x d e b , D ie trich van N ieh eim 48 ss. ( f a r ile v a r e che K ochen-

Bonifacio IX e lo stato della Chiesa.

171

Dense ombre getta sulla memoria di Bonifacio IX anche il suo


ni potismo.1 Non ostante questi difetti bisogna per non trascu
ri: -e, che sotto linflusso delia grande tradizione del papato egli
fece varie cose a vantaggio della vita ecclesiastica. E fu benevolo
verso gli studi scientifici.2 Molto deplorevole ]a condotta di
Bonifacio IX nella questione allora pi importante per la Chiesa,
la sua indolenza per rispetto al comporre lo scisma.3Si deve per
a he considerare che, morto repentinamente Clemente VII il
ir, settembre 13944 ed eletto gi al 28 di settembre ad antipapa
dai cardinali avignonesi lo spagnuolo Pedro de Luna sotto il nome
di Benedetto XIII, Bonifazio IX ebbe a trattare con un avver
bio oltremodo abile, scaltro ed astuto.5
La morte di Clemente VII sciolse lalleanza della Francia collaniipapato e la coscienza della necessaria unit della Chiesa si

> uTER s la s c ia to trop p o p re v e n ir e d a T e o d o r ic o d i N ie in c on tro B o n ifa c io ; a


p. S6 ss. su lla p a r z ia lit d i T e o d e ric o ) ; H atjck V 2, 770 ss. U n in d ic e dellle
-ole c a te g o rie d e g li u fficia li d i C u ria, p recip u am en te d i q u e lli d e lla Can- Iloria e p rin cip a lm e n te pel p o n tific a to d i B o n ifa c io IX . d a t o d a K o c h e n 1f e r , Ppstl. K u rla len whrend des grossen Schismas, in N . A rc h iv f. ltere
utsche Geschichtskunde X X X (1905), 549 ss. Con r ig u a rd o a B o n ifa c io I X
1a '!ii:lin tjs P e rs o n d ic e : A u c t o r it a s e t r e v e re n d a p a p a lis e x fa c tis e iu s pluri'num v iiu it apujd o m n e g . Cosmodramius 153. I l m on um en to sep o lcra le d i
Bonifacio I X fu d is t r u t to ; l is c riz io n e presso de R o s s i, In scrip t. I I , 420. Su
K n ifa d o I X e l in d u lgen za d e i d e lit t i e d e lle p ejie v. P A trLtrs in Z e it sehr. f.
: 'i h . Theol. 1901, 3 38 s. e J a u sen 137 ss., 170 ss.
C fr. Jan sen 9, 57 s., 135.
2 V e d i J an sen 179 s., 183 9. S u lla s ta tu a d i B o n ifa c io I X im S. P a o lo fu o ri
lo Mura, v e d i C ja c c io in Ausonia I [1 9 0 7 ], 81. U n p o n tific a le d i B o n ifa c io I X
nato d i p re z io s e m in ia tu re il Cod. Ottob. 501 'Ie lla B i b l i o t e c a V a
ticana.
s S ou cu on I, 55 s.. 57 s.
*
Sul s e p o lcro d i C lem en te V I I n e lla c h ie s a d e i C e les tin i ad Avignone-,
'He come g l i a l tiri s ep o lcri d i p a p i ven n e d is tr u tto n ella gra n d e riv o lu zio n e ,
'd i S tein m an n , Grabdenkm ler 168 s.
5
Id i c a p ito la zio n e e le tto ra le , c h e B e n e d e tto X I I I d o v e tte ra tific a re , fu
pubblicata da E h ri-e in A rch iv f. Litt.-u n d K irehengeseh. V . 4 0 3 s. su d i un
"lice dedla c a n c e lle ria d e ll an tipa pa . U n a n u o va stam pa p resso SoucnoN I,
-W s. P e r la c a ra tte ris tic a <M B e n ed etto X I I I c f. ora l im p o rta n tiss im a p ub
blicazione d i h k le , M a rtin de A lp a r t il Chronica, v o l. 1 , P a d e rb o rn 1906
cfr. H aixjeb in Theol. L it.-Z e itu n g 1906, 600 ss. e G i x e r in L it. Rundschau
1912. 2 ss.). I I 2 v o lu m e prom esso, che in una n a rra zio n e d e lla r i t a e op era
di B en ed etto X I I I d e v e con d en sare il con ten u to d e lla c ro n a ca coi m a te ria li
ei prim a p u b b licati d a W E h rle ed a lt r i n u o vi, p u rtro p p o non uscito. P e r la
'a ra tte ris tic a d i B en ed etto X I I I , o fr. in o ltr e I I a i . l e r I, 214 s., 524 ss., che

s esprime c on tro i o s fa v o r e v o le g iu d iz io che n e lla m od ern a le tte ra tu r a si d


di B enedetto, non che G l x e r in L it. Rundschau 1911, 575 s. e P r e tts b in
Hitteil, aus der hist. L it. X X X l I I (1905), 65. ohe ad erisco n o a lu i. V . anche
H au ck V 2, 760 ss. ; D o i z , L o d-ernier pape dAvignon, in tudes 1903, fe b
braio. N u o v i docu m en ti d a lla r c h iv io d i B a rce llo n a o ffre P it t o x P t TiG, Pedro
'e Luna, ltim o Papa de A v ilion (1387-1430), B a rce llo n a 1920.

172

Libro I. Capitolo 2. L o scisma e le agitazioni degli oretici. 1878-1406.

ridest anche in Francia col massimo vigore. 1 Sulle prime per


ogni tentativo di unione naufrag.2 Nessuno dei papi possedeva
sufficiente grandezza danimo per porre termine a quella situa
zione disperata; sembr che la cristianit dovesse abituarsi a duo
papi e a due Curie.8Morto Bonifacio (1 ottobre 1404) i Cardinal'
romani elessero di nuovo papa un napoletano, il sessantacinquenne
Cosimo de Migliorati, che prese il nome di I n n o c e n z o VII. Prima
dellelezione i cardinali sottoscrissero una capitolazione, nella quale
al novello papa e a loro stessi imponevasi sotto il pi stretto dovere
di adoperarsi per lunione della Chiesa.1
i V a x o is I I , 429; I I I , 4 ss. V e rn ie ro t r o p i > ta r d i gU s fo r z i fra n c e s i per
trattenerle i c a rd in a li d A v ig n o n e da una nuova elezion e.
Q uesti s fo rz i p er l unione, e lle ap p a rten go n o ad uno d ei c a p ito li p ii! tris:
d e lla s to ria e cc les ia s tic a , non tossono v e n ir e tr a tt a t i p i d a v ic in o in questo
g u a rd o p relim in a re . O fr. sp ecia lm en te H efelk V I, 703 ss. (2 " e d iz . 826 ss.)
che p e r a ltr o o ffre p iu tto sto una s e r ie d i e s t r a t ti d a g li a tti, che una s to ria c ri
tica. Sono in o ltr e Ila te n e r s i in fconsiiderarione le m o n o gra fie d e llo Schwab su
G erson e (specialin,. 118 ss.) d e llo T schackert su P ie t r o d A illy (91 ss.) e delIE rler isti Nietin (1 5 2 ss.). A n ch e q u es ti la v o r i p e r non reca n o lu ce alcun.!
su m o lti puntli im p o rta n ti. v iv a m e n t e d a d e s id e ra rs i u n 'in d a g in e .pi profonda su qu es tepoca trop p o trascu rata. F ra tta n to la densa oi>era le i V alois
c o i voi. 3 e 4" te rm in a ta o ffre n d o u n a d o v iz ia d i m a te ria le , ima sostici)'
trop p o p a rziu lm e n te 111 pun to d i v is ta fra n c es e. C fr. in o ltre H aller T, 212 s228 ss., 249 ss., 322 ss. ; H au c k V 2, 763 ss., 804 ss., 820 ss., 828 ss. ; J an si: '
26 as., 56; (B uemktzriedrb , Generalkonsil 134 ss. ; L ulvs in M itt. des Instil,
f. sterr. Geschieht sfarseli. XXXV (1914), 473 ss. S ulVa tte g g la m ento d e lla Geim a n ia v e r s o i te n ta tiv i fra n c e s i1 p e r l unione c fr . H auck V 2, 772 ss., 777 s
780 ss., 792, 798 s., 803 s. V. in o ltre .T. K au fm a n n , Urkunden, zu einer 'bisher
unbek. Lega tivi) ile* K ard. Pilcus in Deutschland aus dein Jahre t.W'i. in
Quellen it. Forsch. I I (1899), 285 ss. R e la tiv a m e n te a qu esta m is sio n e lei
l ile o (d a B o n ifa z io IX a re V eoiceslao) c fr . anche K rofta, A et I, 441 ss., 467
D e lla p o litic a in gle se a rig u a rd o d e llo scism a tr a tta n o |M. W agni k ( D ie cngl
K irch e n p o litik u n ter K n ig R ich a rd I I . B on n 1904. 154 ss.) e H . J unohanns
{Z u r Gesch. der engl. K irch e n p o litik von 1369-1-ilS, Freiib u rg 1915).
a C fr . V alois I I I , SS ss., 371 ss.: H au c k V 2. S13s.
*
Souchon , Papstwahlcn I, 2S0 s. S u lle r r a t a in te rp re ta z io n e d el docu
m en to f a t t a d a l Souchon v . H aller in Gtt. Gel. Ann. 1900, i880s. S ul re
g is tro di In n o ce n zo V I I y . B aumgarten n e lla Rassegna abruzzese 1897. P e r 3a
In fo rm a cio d i T e o d o ric o d i N ie m ante cleccinnem papae In n o ccn cii V I I m o
derni (s ta m p a ta pretsso E et,er. Ite il. x x x -x l i c o ll e r r a ta lezio n e papae loannis X X I I I ), c fr . B lifmetzrieder in Studien it. M itt. aus dem B cn .-frd en X X I I I
(1902), <S85s. L a le tte ra d i c on g ra tu la z io n e d e lla R ep u b b lic a d i F ir e n z e ad
In n ocen zo V I I d el 5 n o ve m b re 1404, com posta d a C o ltic e lo S a lu ta ti n e ll qua
lit d i c a n c e llie re , presso N ovati IV , 43, n. P e rs o n a lm e n te i l S a lu ta ti scrisse
il 24 gen n a io 1405 ad In n o cen zo V I I una lu n ga lettw ra (E pist., ed. R igacci I I .
1 ss. ; N ovati IV , 42 ss.), in cu i lo in v ita , c o n fo rm e a lla c a p ito la z io n e e le tto
ra le giu ra ta , ad ad o p e ra rsi con tu tte le fo r z e p er to g lie re lo scism a, o v e <*'canra p er la v ia d e lla cession e p erch a llo ra an ch e l'a n tip a p a s areb b e ob b li
gato, giu sta la su a prom essa, a lla cession e ; a ltrim le n ti non sfu ggirebl>e a l
g iu d iz io d i D io . L a ris p o s ta d el p a p a p res s o N ovati I V , 370 ss. Sulla vana
c o n v o c a to n e d e l c o n c ilio d a p a r te d i In n o ce n zo V I I v e d i B liemetzriedek . Ge
neralkonzil 190 ss. e D ie K onzilsidee u n te r Innozenz V I I . und K n ig Ruprecht
von der P fa lz, in Studien . M itt. c it, X X V I I (1906). 355 es.

nnocenzo V II (1404-1406)

1?3

breve pontificato (1404-1406) di Innocenzo VII, animato da


amore alle scienze e a tutte le arti della pace, impor
tan te appunto perch come un esempio, che anche nei tempi
pi avversi il papato s preso cura di coltivare le scienze.1 Per
r e z z a r e appieno i suoi meriti bisogna tener presenti le turboit nze di Roma e gli imbarazzi, in cui il pacifico Innocenzo VII2
i . messo dallardita politica di Ladislao, re molto apprezzabile
il: Napoli, e dalle mene del furbo antipapa.3 In mezzo a queste
ilitlicolt senza pari Innocenzo VII concep il disegno di sottrarre
l'u n iv e rs it romana, fondata da Bonifacio VIII, al decadimento in
ui lavevano travolta g li scompigli degli ultimi tempi. Il 1 setfom bre 1406 Innocenzo VII eman una bolla, nella quale dichia
ra v a di volere di nuovo instaurare in Roma lo studio delle scienze
delle arti liberali, le quali, a parte la loro utilit, sono il pi
g ra n d e ornamento di una citt. Per ci le sue cure sarebbero ri
volte a richiamare per luniversit romana i maestri pi versati in
i a s cu n a scienza. Non solo la teologia, il diritto canonico e civile,
ir a anche la medicina, la filosofia, la logica e la retorica doveano insegnarsi in questa scuola superiore. In fine, dice Inno. izo VII, acciocch nulla manchi al nostro istituto, vi sar
an ch e un maestro, che impartir il pi completo insegnamento
d<Ila lingua greca e dei suoi scrittori .
Non pure la lingua classicamente bella della bolla, ma sopra
ito lelogio entusiastico della citt eterna enunciato alla fine
di essa, riflettono lindirizzo umanistico sempre pi penetrante
della Curia.4 Sulla terra, vi si dice, non vha citt pi illu
stre e pi nobile di Roma, nessuna, nella quale gli studi, che noi
diamo ricondurvi, abbiano fiorito pi a lungo; poich qui fu
reata la letteratura latina, fu scritto e tramandato ai popoli il
diritto civile; qui anche la sede del giure canonico. Ogni scienza
dottrina fu prodotta in Roma o almeno presa dai Greci. Se per
tanto le altre citt insegnano scienze forestiere, in Roma invece
non si insegna che il proprio sapere .
Pochi mesi dopo lemanazione di questa bolla il nobile Innotnzo VII moriva e subito ogni cosa aren.5
Il

rrande

1 R ru m o n t

I I I 1, 294. S u lle m o le stie a r re c a te a d In n o cen zo V I I d a p a rte

''i R om ani. v. G r eg o bo vius V I 3 541 s.


- C fr. M a r t i n o w , Zecca 49 ss.
* C fr. V aloib I I I , 385 ss.
4 Ofr. G regorovuts V I 3 649, i l q u ale a m m ette c h e P o g g io a b b ia com posta la
t'olia. L im p o rta n te d ocu m en to p u b b lic a to presso Raynaid 1406, n. 2 e presso
R knazzi i , 273-274; cfir. D k n i f l e I, 312.
5 N iem I I , 39. S u g li s fo r z i dd In n o ce n zo V I I p er l a r ifo r m a d e lla C u ria
''fr. col G obelin u s P e rs o n anche N iem I I , 41. S u l suo sep o lcro v e d i Ste inm ann ,
^ 'k m le r 354; K. 11. K a u fm an n n el K a th o lik 1901, I I , 5 3 7 s .; C ek ra t i 90.

14

Libro L Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

1
torbidi dallora erano senza dubbio tempi assai poco propizii
alle muse; eppure fu appunto allora che penetr nella Curia lognora pi fiorente umanismo. Non pi alla spicciolata, come nel
lepoca avignonese, ma in numero maggiore e sempre crescenti
d al principio del secolo XV gli umanisti si trovano al servizio dei
papa e fra questi persino taluni, la cui ammissione proietta un;
luce sinistra sulle condizioni dallora. Lesempio pi sorprendente
sotto questo rapporto lingresso nel novero degli scrittori apo
stolici probabilmente avvenuto ancora sotto il pontificato di Bo
nifacio IX del Poggio, che noi abbiamo qualificato gi a suffi
cienza. Poggio ha occupato questa assai lucrosa carica di scrittore
sotto otto papi e di quando in quando ha esercitato ancora altri
uffici. Egli in tutto ha lavorato nella Curia per un mezzo secolo (fino
al 1453), bench con parecchie interruzioni, ma un cuore per la
Chiesa o per uno dei papi questuomo frivolo non lha avuto mai.
vero che pi tardi scrisse una violentissima invettiva contro il
papa del Concilio di Basilea, Felice V, ma si sbaglierebbe chi
supponesse che lo zelo per la Chiesa abbia guidato la sua penna.
Quanto fosse grande questo suo zelo, ce lo mostra la sua relazion
sulla morte di Girolamo di Praga. - Ci che lo indusse allattacco
contro Felice V fu unicamente la circostanza, che Felice minacciava
la sorgente del suo sostentamento, la Curia romana; ma di fronte
alla vera lotta fra il partito conciliare e papale senza dubbio egli
stette del pari indifferente che di fronte alleresia hussitica.
Che un tale uomo abbia potuto mantenersi al servizio del papa
si spiega facilmente colla deplorevole confusione prodotta dallo
scisma. Fin da quando i dottori parigini, abili a maneggiare la
penna, e i dotti di molte altre universit simmischiarono nella
contesa ecclesiastica che commoveva, tutto il mondo e pi duna
volta se ne arrogarono la decisione, i papi si videro costretti a pro
curarsi nuovi difensori letterati. Le incessanti trattative per
lunione della Chiesa resero indispensabile che si avessero a mano
degli uomini di talento e di coltura. Come tali si presentavano gli
umanisti, molti dei quali si adoperavano a tutto potere per con
seguire i posti lucrosi nella cancelleria papale. Certo non qui
da scusarsi la mancanza di circospezione mostrata da parecchi papi
nel collocare fautori della tendenza non cristiana. Ma, a rettamente
giudicare, devesi qui, come in altre cose, tener conto delle condi
zioni del tempo. Gi lumanismo erasi acquistata una grande im
portanza politica ed aveva cominciato a prevalere il culto esage*
V oigt, Wtedcrhrlcbung 11J, 7 s. Secondo V oior-Z rp p ra. (4 3 ) In nom ina
dt<J P o g g io scrittu ro a p o sto lico ca<Hk sul p rin c ip io d e llan n o 1404; c fr . N oVati I I I , 653 ss.; second o W ai.skk (P o g giu s 20) fo r s e an co r .prima ie lla fu *'
<fci 1403, n d o g n i m od o grin ta d e l 9 fe b b ra io 1404.
V. sopra p. SS.

La penetrazione dell'umanesimo in Curia: sue cause.

176

r; i della forma. Non il contenuto, ma lo splendore del discorso


ti:, decisivo, poich pi conquistava gli animi lattrattiva della
ica eleganza che la profondit della dimostrazione.1 Che se
v ncellerie anche nelle pi piccole citt si conformavano alla
a scuola umanistica, come avrebbe potuto la cancelleria parimanere indietro?2 Gli umanisti si erano sempre pi levati
a ^presentanti della pubblica opinione e di ci erano ben conscii ;
volte si diportarono collalterigia di una potenza mondiale/1
1! apato, per ogni parte attorniato da nemici, dovette tener conto
; |uesto fatto del pari che gli altri principi dItalia. A mostrare
anta paura gli umanisti sapessero incutere anche nei tiranni pi
enti, basta unespressione del duca Gian Galeazzo Visconti di
ano, che avrebbe detto: una lettera di Coluccio Salutato pu
uneggiare pi che mille cavalieri fiorentini. La potenza delle
ere composte da questuomo oltremodo esasperato contro i papi
suo tempo aveva dovuto sentirla gravemente Gregorio XI e i suoi
cessori senza dubbio, se ne sono ricordati per un pezzo. * Vi si
1 K rting I, 5208; cfr. 449; Voigt l i 3, 342; W oltm a.nx I I , 132; Ottklntuaj,
Mntz, La Renaissance 38s.
: Con qual cura i papi del secolo x n e x n r badassero a l Latino delle loro

Tt'. lo dim ostra 11 D e u s t.e in R itti. ile Tflcole ile Charten, sr. IV , t I V
ari 1858), 30.
' Quanto gli um anisti sentissero afta mente di s, lo prova la superb
: '!<>sta d ie F ile i f o esiliato diede a Cosimo de' Medici : Cosimo usa del pu
le e del veleno antro idi me, io del mo spirito e della m ia penna contro
lui. Non voglio l amicizia di Cosimo e sprezzo la sua inim icizia. ben
notarsi anclie la prem ura di Cosimo per distruggere lo scritto di Filelfo
' II 1
esilio, che infam lui e la sua stirp e davanti ai posteri. I.a te o ria ,
' 'e il V oigt (I, 365), c h e la sua propria i>eima potesse d istribuire liiurtalit come l'infam ia, (non germogli solo nel tracotante cervello lei F i
glio. ma fu creduta anche da uomini delia pi a lta c u ltu ra . Un altro esemo in proposito n arra il V oigt I>, 5 2 4 s . ; c fr. 448. Del Poggio rife risce V b ' siajco da B istic c i (M ai I, 550) che domiina va una generale paura della
w.a penna).
4
Cfr. l'espressione di Eugenio IV rife rita sotto nel libro l . Sull'auim ot del Salu tati contro i papi contemporanei \ve<li le sue lettere ed. R i c o i I, oo, 177 as. ; I I , 29, ed. M ehub, Fiorentine 1741, 131. Sull'ostilltA po'a di lui ni papi del suo tempo c fr. W a lsk r in 7.ritnehr. 1. Kulturgesrh. X I
'1914), 282 e v. M a rtis , Salutati 249 ss. ; a p. 40 s. Ma r ti x osserva : C on
*>tta la sua (u tilit a l papato politico e divenuto mondano, egli (S a lu ta ti]
tuttavia tu ttaltro c h e un nemico del Papato in genere : secondo la sua coll
azione la questione dello scism a tocca il bene spirituale d'ogni individuo
I**ich pu salvarsi Solo chi aderisce a l papa le g ittim o *. Sulla oonceiir>ne
li Salutati (tei pupa quale vicario di Cristo cfr. v. Mabtdt, UittelaUcrl. Wclt.-u.
''fx'nsauffassung im Spiegel der S ch rifte n Col. Salutati*. Mnchen 1913, 83 ss.
Salatati sostiene anche la subordinazione del potere civile (impero) al P a
pato: soltanto che to Chiesa neU'attunzione del suo diritto deve servirsi solo
'U mezzi spirituali, non temporali ; egU esige volonterosa subordinazione a l
M 'I* e jiercl d severo giudizio d i Ludovico il Bavaro. N'ovati (IV , 4 4 s ., n.)
rimenti rileva, d ie in S alu tati non pu parlarsi <K sentim ento ostile al
' liuto coin ta le : la siia acredine contro l paid contemporanei deriva anzi

176

Libro X. Capitolo 2. Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-1406.

aggiunse ancora unaltra circostanza. Orazioni in bello stile era:


allora cos di moda, che non sapevasi mai farne a meno nelle con
clusioni di pace, nelle ambascierie e in tutte le solennit pubblici
e private. Ogni Corte, ogni Governo, talora anche le famiglie ricche
avevano i loro oratori ufficiali. Come oggid raramente si celebra
una festa senza musica, cos allora unorazione latina era il mi
glior trattenimento di una societ culta.1 Tutto ci spiega, coni
i papi non credettero di poter far senza di un letterato quale il
Poggio, che era la penna pi abile fra tutti i suoi contemporaiit
Sotto Innocenzo VII entr nella cancelleria papale un alt
celebre umanista, Lionardo Bruni. caratteristico quanto si narra
della sua nomina. Il Bruni era stato raccomandato al papa d. !
Poggio e da Coluccio Salutato. Innocenzo VII quindi lo voleva
nominare tosto segretario pontifcio. Frattanto contro questo di
segno sorse un partito nella Curia, il quale favoriva un, altro aspi
rante e faceva valere contro il Bruni la sua giovane et. Per eh
il papa stava incerto, se dovesse nominare il Bruni, quando giun
sero dalla Francia lettere importanti, che richiedevano risposi
alquanto lunga. Allora il papa e i cardinali proposero ai due con
correnti il conferimento dellufficio in premio della migliore ri
sposta. Letti nel concistoro i due abbozzi, tutti convennero che il
Pruni aveva superato il suo competitore. Il papa quindi procedei i
subito alla sua nomina. tini suo z e lo ecclesiastico. Ctfr. anche Rurhart, D r r florentin. Staatskam let
Col. Salutati, in IIi*t.-p o l. RI. C X X X V I (1905), 317 ss. Sul incido con cui >
tr a tta to il S a lu ta ti ned Mhro ru sso d i M . Kokki.i.n, I l prim o umanesimo ita lia n
M osca 1892, v e d i Deutsche Lit.-Z e itu n p , 1905, 7 2 s.
V i l l a r i la, 121; cr. S c h n a a s k V i l i * , 828; P a t j x b k n 31 e S y m o .n d s , U
viva i 150 99.
a B runi E pst. od. Mkhus (F lo r e n t ia e 1741) I, 1. O fr. M a z z t t c i i k l j j I n.
7 0 5 s .; N otati IV , 105se. S u lla t tiv it d el B ru n i in C u ria s o tto In n ocen zo V I I
G re g o rio X I I ted i p ap i p isa n i A le s s a n d ro V e G io va n n i X X I I I fino a l concili'
<U C ostan za e fr . Beck. L. B ru n i 1 2ss. V . a n ch e Z abuoiiin Im .Ireh. il. SoRemi. X X X V I I , 300 ss. I l B ru n i, c h e non da n o ve ra rsi fr a g li um an isti cri
s tla n i (v e d i Gian nel (lio m . star. d. ett. ital. X X I X . 411; Iti issi.mi. D om iniciErzieh ungslehre 1 83; B eck 30 ss.) s i c o n v e rti d el tu tto p rim a d ella sua morti
A v e v a s e r v ito anche G re g a r io X I I , A le s sa n d ro V e G io va n n i X X I 1 I e d i v en i
oanceiIter d e lla repu bblica d i P irvn ze. I v i g li fu e r e tto un sontuoso sepolcri
n ello s tile d e l rin a s c im en to p e r o p era d i B e rn a rd in o R osselU no. I/ * Epitaphio n.
che jHir litui com pose in v e rs i il V k o io , s u o n a;
Hoc A retin i Leonardi teota nepulebru,
Q lio n o n o eloquio ela rio r, i w a cubant.
Heit qimntQiu dam iti tali tibi lum ino r a p i
Kt jjRMva e t pari ter linm ta latin a faci.
A l v iv it cui uh aetoroum crip ta leg en tiir
A eternnm m in fama im perate* e r it :
Quain le rri* longe w lp b n itn n i rx lp m lr r a t nsqne
A<1 M im m o qu o nuur incolit ipse p o h .

Coti. 5552. t.

d e ll I m p. r e g i a

biblioteca

di

Corte

in

Vienna.

177

L umanesimo nella Curia.

Fin dal primo anno del pontificato dInnocenzo VII, che pel
primo batt la strada pi tardi proseguita da Eugenio IV, Niccol V
ealtri papi,1anche il noto Pietro Paolo Vergerio fu chiamato come
segretario alla Curia romana. Il Vergerio divenne consigliere in
timo del papa e fu trattato con grandi riguardi.2 A mostrare la
potenza, cui con meravigliosa prestezza sal in Roma lumane
simo, basta il fatto, che prima dellelezione di Gregorio XII tocc
a questo umanista lincarico di tenere ai cardinali in concistoro
un discorso per lunione della Chiesa, e che il Vergerio non si
perit di rivolgere a questi principi della Chiesa parole assai
amare.8 Col tempo invalse sempre pi il costume di adoprare,
come quelli che erano forniti di pi elevata cultura, gli umanisti
a servizio dei papi, nella cancelleria ed anche nella diplomazia.
Ben presto venne il tempo, in cui nulla conduceva pi sicura
mente alle dignit ecclesiastiche quanto la cultura classica. Sotto
il successore di Innocenzo XII, cio sotto Gregorio XII (1406-1415),
furono di nuovo accaparrati alla Corte papale altri umanisti, fra
i quali Antonio Loschi da Vicenza. Egli lautore di un nuovo
formulario per gli affari curiali, col quale doveva introdursi in
questi lo stile tulliano. Bench limpresa del Loschi non sia riuscita
a superare le difficolt inerenti al carattere giuridico delle formole,
pure i documenti della Curia redatti da quel tempo in avanti si
distinguono per lo stile pi puro e per le elocuzioni pi eleganti:
1 I.MBcoRor (495) lo rileva giustam ente. Sull'um anesim o alla Curia sotto
l:i; viizo V II efr. F. N ovati, larlol. della Capra e i primi suni puniti in
'Orli- di Koma (1)02-1412), in R o m a e la Lombardia, M ilano 1903, 25 ss. e
irrA. (or. Lom b. X X X V I I I (1903), 374 ss. B . della Capra c irc a il 1402 era
-Ti tario <kl card inale Cosimo de M igliorati e isotto il pontificato di questi
'livenne segretario apostolico e vescovo di Cremona nel 1405. I)oio che Ole' iiie VI ebbe creata nel 1342 per il monaco greco B arlaam . il m aestro di
i'irtirca, la prima catted ra di greco in Occidente, Innocenzo V II nel 140(5 ne
una sim ile a lluniversltil romani ; vedi Pobchkb. Recherches nur le*
k llrnUte> A la Cour pontificale au tnoycn-ftgc 1312-1
in Campten llentlu#
f-lcod. des Tnscripl. et B elles-Lettres 1924, 136.
5
Cfr. C. A. Combi . M em orie su irEpistolario di P. P. Vergerio (Venezia
,l4S0) e Hist. Jahrb. X V I I I , 2 9 4 ; B ischoff, Studien ru P. P . Vergerio d. A.
1 *. : ibid. 91 ss. un catalogo cronologico delle lettere.
1
MIM quidem vkletur. si nuno voi u n tate I M Petrus e t Paulus resurge
n t a mortuis. bue in tra venientes Ecclesia m liane non recognoseerent : opinar
"e magis earn pro sua recipe rent quam ip si reclperentur a untila. Nani nisi
illas baberent (in quibus ipsi nihil habent nisi efligiem), non halieretur eis
rix nutein hnbere tSdem possent, si quidem eis ncque argentum esset
lue aurum etc. Cavete, p atres con scrip t!, dice il Vergerlo in un altro
i,K'Ro. n e dum nrbem custodltis, orl>em am lttatls e t pro exiguo temporali
'TOinio universa spiritu alis obedentia d ep ereat, e in un a ltro p asso: S i
praesentem owasionem negligitls spe nnionis omnino sublata nova statu entur
reta, insoliti exeogitabuntur articu li, lnveterabitur ree ista quemadmodum
iiisma Graeeorum . L orazione fu pubblicata ila C. A. Combi nell.4 refi irlo
lotico per Trieste, r is in a ed U Trentino (Rom a 1882) I, 360-374. Sn d
, fr K opp tn Hist. Jahrb X V I II , 295 ss. B is c h o ff, 49. 55. 58 ss.
p*n o , Storio dei Papi, I.

12

Libro I. Capitolo 2 . Lo scisma e le agitazioni degli eretici. 1378-140.

178

spesso per il contenuto non permetteva che si scostasse dalla ri


gida terminologia giuridica. Linflusso del Loschi pel tempo avve
nire evidente. Uno dei pi abili ed attivi segretarii della novella
generazione, Flavio Biondo, dice espressamente di averlo avuto a
maestro nellufficio di segretario papale.1
Frattanto continuavano gli scompigli dello scisma, ma si avvi
cinava sempre pi la crisi: essa cade nel pontificato di Grega
rio XII.2
Nei primi anni dello scisma mediante deduzioni canoniche e
storiche si era cercato di provare la legittimit di un papa e lille
gittimit dellaltro; ma in causa degli intrighi dei cardinali ribelli
e del loro antipapa, non si era giunto che ad offuscare il vero noc
ciolo della questione giuridica. Quanto pi premurosamente
uomini coscienziosi si adoperarono in seguito a ricercare da qua
parte stesse la ragione o il torto, tanto pi parve che ragioni e con
tro ragioni si tenessero in equilibrio, oppure la passione non fei
alcun conto delle ragioni o la violenza le calpest . 3La dispera
zione si impadron dei migliori, i quali vedevano che lo scisma era
un impiccio da cui non si poteva sortire, un laberinto del quale
non trovavasi via duscita. * N conduceva a miglior risultato la
via deHesame del diritto, la quale collandar del tempo 5e in se
guito della grande agitazione dominante dovette diventare sempre
pi difficile.
Gi molto prima e pi duna volta era stata fatta la propost i
di deferire la decisione ad un concilio ecumenico, ma tanto Ur
bano VI che Clemente VII furono contrarii ad un simile tentativo.
V o i o t 11 , 20. C fr. G in v. da S en io , S u lla v ita e s u g li s c r it t i d i A . L o scl
V ic e n tin o (P a d o v a 1856) 106.
= H . V . S a u e r la n d , G rcgor X I I von sciner W a h l bis gum V e r tr a g c r<
./arscille in H ist. Zeitsch r. X X X I V , 75. S u llo b tettlv a m e n te can on ica o leci
lim a e le z io n e
G re g o rio X I I v . H e i n r i c h , Dogm. Theol. I I , 419. R a y x a i
(1406, n. 13) p e r o rro re a s s e t a com e g io rn o d e ll'e le z io n e il 2 d ic e m b re : la ve'
d a t a (30 n o v e m b r i') si r ic a v a f r a l 'a l t r o d a llo * sw ritto d e l c a rd in a li a L o d o v i '

di

S a v o ia , d, A. Koinae in ]m la tio apost. die x i assumptionis p ra efa ti domi'


n ostri, X vero (leeoni). O rig. H a t. cccl. cat. 45. Mazzo 9, n. I l n e ll'A r c h i v I o

di

di

T o r i n o . P e r qu esta d a ta a l decidi* anche S o u c h o n ( I , 11le tte ra d a m e p u b b licata fin d a l 1886. P e r te re la


z io n i s u liedezfiow d i G re g o rio X I I c fr . G o i a e r , Sigismuiuls KtrehenpoW i
179
V e d i A . M e r c a t i . L a biblioteca priva ta e g li arredi di ca ppella di
G regorio X I I , Itom a 1924 (e s tr. d a M itccll. E li r ie ), 3 s.
K a tjm e r, K irch e n v e rs . 17-18.
* GehsoX, Opp. I I , 22. C fr. F l a t i i e I I , 62.
S t a t o

in

stanza f a r m e n z io n e d e lla

ss.

Inni tUwnut m orte pinne qu i fin*tu viderunt,


I>eflclent orane*,

s i d ic e n e l C a rm en p r pace d e l L

an g f .n r t e in

(e d . H

ardt

19).

o
C fr. H e fe i.e V I , 668 ss. (2 * ed. 789 s .): V a lo is . La
R i.ie a e tz r ie d e r in S t u d i o i . M itt . aus d o n B c n .-O rd o t X X I V
625 sS. ; X X X I (1910), 44 ss., 391 ss e G e n e ra lk o n z il 1 ss.

F ra n c e I. 31Sss :
(1903). 3 66s-

Opposizione a Clemente V II in Francia.

17!*

questo progetto ritornava sempre a galla. Persino il re


V negli ultimi giorni di sua vita vi parve favorevole:1 nel
m apgio 1380 egli accettava da Corrado di Gelnhausen la dedica di
uno p e ra , che svolgeva assai distesamente la teoria del concilio.2
II 20 maggio 1381 luniversit di Parigi in una solenne adunanza
delle quattro facolt, decise essere necessario porre termine al fu
nesto scisma mediante un concilio ed occorrere adoperarsi a tal fine
con ogni mezzo presso i principi secolari ed ecclesiastici.5Intanto
Carlo V era gi morto il 16 settembre 1380 assumendo la reggenza
il duca Lodovico dAngi invece del dodicenne Carlo VI. Lodovico
m irav a ad estendere in Italia il dominio della Francia. Di qui il
suo zelo ardente pel debole antipapa, che gli aveva promesso il
regno dAdria. Clemente VII fece sacrificio di tutto, rendite, paesi
e persino della futura indipendenza della cattedra papale, pur di
spingere Lodovico in Italia affine di abbattere colle armi Ur
bano VI. * Lappello delluniversit ad un concilio generale della
Chiesa venne a minacciare seriamente questi disegni. Lodovico
dAngi proib quindi severissimamente ai professori di fare
anche soltanto parola di un concilio.5 Tuttavia si fecero sempre
sentire voci, che imploravano un sinodo. Ben presto dovevasi
vedere quanto abbiano continuato ad agire le idee espresse sopra
tu tto da Corrado Idi Gelnhausen.
Frattanto Clemente VII riponeva tutta la sua speranza nella
spedizione di Lodovico in Italia. Il 30 maggio 1382 benedisse i
vessilli dellesercito francese; il giorno seguente Lodovico dAngi
levava il campo. Egli non doveva pi rivedere la Francia e la
'ua morte, avvenuta a Bari il 21 settembre 1384, fu un grave colpo
per lantipapa.8 Neanche per questo Clemente VII abbandon la
speranza di annientare il suo avversario col potere delle armi fran
cesi : solo per questa via, la via facti, egli voleva levare di mezzo
lo scisma. Nel novennio 1385-1393 sprec non meno di mezzo mi
lione di fiorini per stabilire una monaichia francese nellItalia me
T u tta v ia

Carlo

1
V aloib, L a France I. 32.1 ; B uemetzkiedeb , Ocneralkonzil 32 b. Ofr. in
innario le osservazioni limitatrici di II au c k V 2, 733 e 743.
* Su questim partantissno s c ritto c fr. sotto nel capitolo 3.
3
D E N iF t E , Chartutorium I I I , 582 (n. 1637) ; R l i e m e t z i u e d e i i , Oeneralkon: 'I S3ss. Sostiene la teoria conciliare anche il tra tta to del professore parigino
di teologia Guillaume de Salva rvUla. composto alla fine del 1380 o a l prin
cpio del 13S1. edito e illu strato <la B i .ikmktzrif.de3! in R ee. dhist. t e d i . X I
<1910). 47 ss.
V alois , La France I, 188.
* I>Esm.E, Chartularium I I I , 583. Knekr, 26.
9 La storia, fin qui poco nota, della spedizione di Lodovico dAngift in
1'-Alla, stata p e r la prim a volta esposta conforme ai documenti lai V .m .o is ,
'* France I I. 8-89.

ISO

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma e le abitazioni degli eretici. 1378-1406.

ridionale.1Non quindi a meravigliarsi se lantipapa venne a tro


varsi in gravissime strettezze finanziarie - e se le sue esazioni sul
clero francese diventarono intollerabili. Eppure non diminu lo
splendore e il fasto della Corte dAvignone.8Gareggiando collan
tipapa, i suoi cardinali sfoggiarono un lusso, del quale anchoggi
fanno prova i loro sontuosi mausolei. * Non curante delle miserie
della Chiesa, la Corte avignonese dissanguava i suoi seguaci per
gavazzare nel lusso pi smodato. Quindi sempre pi generali diven
nero le lagnanze, che risuonarono in modo sensibilissimo anch
nella Francia stessa. In violenti fogli volanti si manifest la pub
blica opinione. Superbia, avarizia e lusso, scriveva Filippo di Mzires, regnano nella Corte avignonese. Clemente VII se la gode
e per lunione della Chiesa non muove nemmeno un dito. Porre
fine allo scisma a qualsiasi costo anche colleventuale rimozione
del papa avignonese, sia per mezzo di un concilio o per unaltra
via, divenne il motto dordine. * In questa guisa dal paese, la cui
adesione a Clemente VII era stata dimportanza decisiva per con
solidarlo e dilatarlo, partirono anche i pi energici tentativi di
togliere lo scisma. Luniversit di Parigi fu quella che finalmente
si riscosse. Questo cambiamento segu dopo la morte di Urbano VI
e lelezione di Bonifazio IX, ancora nel corso dellanno 1390.r E
poich luniversit non pot subito parlarne al re, Giovanni Geisone tolse occasione dalla predica, che tenne a Carlo VI nella
Epifania del 1391 per fare assai chiare allusioni al dovere del
re di porre un termine allo scisma, sempre per con tuttaltro
i
L a p ro v a <li clfv la d o b b ia m o I l e ric erch e fon d am en ta li su tu tte quest'
use d el V a i .o ih I I , 172.
*
MOntz In R ee. urchol. 1888, 8 ss. ; c fr. Vai-ois l i . 387 s. e M ntz In Ri
il. quest, hint. (1899) L X V I, 20.
M n tz in R i i \ a rch fo l. 1888, Ita, 175 ss., ISO. V a lo is I I , 688 ss.
Vedi C ofra.ioii In G a :. archiok 1885, 229 e M ' ntz in L 'a m i ih * moni
meni 1891, nn. 18-19.
Vai.ora I I , 3S9, n. 1, 391.
V a i -o is I I , 393.
J D e n i f i .e , C h artvlarium I I I , 5 9 4 : V a l o i s l i . 3 9 3 : B t.i e m c t z r i k d e k . O'-"'
vnlkonvl 114 ss.. Tu. Mt;t.i.KR (p. 8 d ellopera c ita ta a p. 101. n. 2), K e i i r m a n '
(22), B e s s (Studien sur Oeseh. den K o m ta n ser Konzil* I, M arburg 1891'

IIa ix k b (I, 308 ss.) e C a k t e i .i .i e r i (I, 67 ss.) attribuiscono invece li inerito d


programma per l'unione a l drusa d i Borgogna. Nella Zeitschr. /. Kirehengc*ch
X X V (1904), 7(5 ss. B e s s ha abbandonato la sua prim iera opinione e form ulai"
la te si (p. 7 9 ): Quanto si pnft enum erare in fa tto d atti favorevoli all'union
sii terra francese nel tempo d al 1392 a circa la met del 1394. sta jflu ttost
in stretto rapporto colla politica del duca d'O rlans . P er Filippo di B ar
gogna la questione d elinnione non era oggetto di convinzione, ma un istni
mento diella sua politica d ie metteva da parte tosto che non te s s e pi gio
vargli (p. 78). Solo dPO che Luigi dO rlans nel 1394 aveva la sd a to cader
11 movimento per Vunione. Filippo se -ne prtoe enra di nuovo con tutta
tehendn e precisamente nel suo iiuMriz> radicale, mi fine di superar
l'Orlfains.

Progetti dell'universit di Parigi per togliere lo scisma.

181

mezzo che colla forza delle armi. Subito dopo un reputato profes
sore di teologia, probabilmente Egidio de Campis, dichiarava alla
presenza del re, che tutti i principi, anzi tutti i fedeli, sopratutto
poi luniversit, avevano il diritto e il dovere di interessarsi della
questione dellunione. Carlo VI, in tutto favorevole a Clemente VII,
respinse bruscamente tale istanza, impose anzi alluniversit il
pi rigoroso silenzio.1 Lantipapa avr creduto di avere soffocato
n movimento tanto a lui pericoloso; ma singannava. Bench la
facolt giuridica seguisse il comando del re, pure parecchi distinti
teologi di Parigi perseverarono nei loro sforzi per lunione. Fu
decisivo il mutamento che da ultimo si comp nellopinione del re ;
mutamento che si spieg sullinizio dellanno 1394. Carlo VI era
allora guarito da una malattia e accord udienza ad una deputa
zione delluniversit. Loratore di questa, Stefano di Chaumont,
fece le pi vive rimostranze e giunse persino a dire che il re do
veva o por mano a levare lo scisma o rinunciare al titolo di cri
stianissimo . Allora il duca di Berry dichiar che la corona era
pronta ad adoperarsi per rimuovere la scissura, purch luni
versit facesse proposte adatte. Il 28 gennaio il re nominava dei
knipotenziarii per tenere consiglio coi deputati delluniversit.
Questa quindi fece appello a tutti i suoi membri perch presen
tassero in iscritto il loro parere sul modo di comporre lo scisma.2
Atlinch ognuno potesse esprimersi liberamente, fu ordinato che
tutti i pareri sarebbero deposti a S. Maturino in un forziere chiuso.
Nulla meglio del fatto che pervennero circa diecimila di tali pareri
denota lagitazione che allora dominava. * Allo spoglio di questi
venne deputata una commissione formata di membri di tutte le
facolt. Da tutti i pareri risultarono tre principali proposte. La
prima richiedeva che ambedue i papi rinunciassero spontanea
mente (cessio). La seconda voleva deferire il componimento circa
il punto giuridico ad una commissione eletta da ambo d papi
<compromesso). La terza finalmente consigliava di rimettere la
decisione ad un concilio ecumenico. Il 6 giugno 1394 luniversit
>n un magnifico scritto esponeva a Carlo VI queste tre vie di
comporre lo scisma. Ne furono autori Pietro dAilly ed Egidio de
('ampis (Gilles des Champs). Niccol de Clamengis (di Clemanges),
il maestro di tulliana eloquenza aveva fornito al solido conte
nuto la forma elegante. Quale via pi semplice e sicura luniver! Vai-Cip. T.a l 'rance I I, 39T>ss. D em fi.k, Chartul. I I I , r>9
5.
2 Chronique du relig. de Saint-Dcnin I I , 98. D e x i f l e loe. c it. 603 ss.
3 fe quasi innumerevole la copia d i scritti dotti e sovente prolissi che teuUrono una felice soluzione di quelle immense difficolt. Intorno ad alcuni
"T itti, tla me trovati a Roma. r . l'App. n. 14. notevole che il vescovo Frezzi
'll I>inciplo del secolo xv fondava in Foligno vm'Academia conciUorum uh
/"^tediane *. Thom ar .Iquinatte. <lJla quale non si conoscono pi particolari
notizie ; cfr. Oiorn. star, d, ctt. ital. I I , 44.

1H2

Libro I. Capitolo 2. Lo scisma c le agitazioni degli eretici. 1378-140;.

sita raccomandava la proposta della libera dimissione dei due


papi, onde si sarebbe resa possibile la nuova elezione di un pon
tefice riconosciuto da ambedue i partiti.1 Gli sforzi per ristabilire
su questa via lunit toccarono il massimo grado sotto Gregorio XII,
dopo che era fallito il tentativo della Francia di ottenere la pace
ecclesiastica mediante un comune intervento di tutte le potenze
civili deHOccidente.2 Tali sforzi sulle prime trovarono presso il
pontefice le migliori speranze di successo, ma solo perch venissero
pi sollecitamente deluse.3
i DenifiJl, C hartul. I I I . (104ss.. 617 ss., 627. Valois 407 ss., 416; Bi.i
metkkiedeb, G encralkonzil 123, 127 s. O la nel 13S1 11 Langenbtein aveva pre
posto lo tre vie sopra dette e poscia nel 1393 nel .suo Carmen p fo porr
(ed. Hardt 26) aveva perorata caldamente l'abdicazione del due papi. Le ni'
deslme Idee delluniversit propugn a fiche Jean P e tit nel * Com plainte <l>
l'E glise ( B i b l . N a z i o n a l e d i P a r i g i , A/s. frane. i'.f lO ), composto 1
principio del 1394; v. Vai.ois II, 408 ss. Anche O o irccio S a lu ta to in una
lettera dell'anno 1398 (in Martne, Thesaur. II, 1156-1166) ora presso Novati III,
197 ss., si dichiara contro il compromesso ed il concilio ed in favore della
tossio del due papi: Hunc modum, hanc viam non liumanam sed /divinai
sanctisslmam. optlmain, tutam, certam sine scrupulo et sine murmuratioi'
commendo. Ofr. Bliem btzrieder, Gcncralkonzll 1 4 0 s. ; v. M artin 257 ss. N ella
tetter allo stesso Innocenzo V II, del 24 gennaio 1405 (v. sopra), Salutati
vuole parimenti la cessione del due papi come mezzo p e r ristabilire L untone.
Per la cessione i dichiara pure 11 * Oialopus de tollendo schiumate di G io
v a n n i da Spoi-kto (Cod. .}.} G. della B i b l i o t e c a
d i 8. P i e t r o l n R o s a i
di cui si parla nell'App. n. 14. Su Pietro d'Ailly quale rappresentante del con
dllarismo cfr. Illusoli 82 ss. (su cui in generale Salf.mhikr, P . d 'A illy . Con;
pigne 1900). I suol pareri sulle vie per togliere lo scisma, degli anni 139.".
1403 sono comunicati da Euri., M a rtin de A lp a rtiU Chronica 462 s. Ibid. 440 ss
uno sguardo sulle vie d'unione proposte ad Avignone dal 1394 al 1398: *
guendo a p. 451 ss. comunicazione del pareri della commissione cardinalizia
della fine del 1394 o principio del 1395. Bui trattato <Vun anonimo abitante
a T o lo s a (circa 1405), con tendenza o stile a Benedetto X III, cfr. A. B a t o i
in R cv. d'hist. cccls. IX (1908), 728 ss.
a Cfr. in proposito la dissertazione di T ueod. M f ij .f.r, Fra nkrcich s Unionversuch $93-1398 (GUtersloh 1881). Su un tentativo delluniversit di Parigi
nel 1.195 di guadagnare a favore della via cessionis Riccardo II e le uni
verstii Inglesi vedi B u e m e tz r if.d e r , T ra k la t des M in a rli enpromngials voti
uhind F r. N ik . de Fakenham (1395), in A rch. Francisc. hist. I (1908), 5 7 7 e.
I I (1909), 79 ss. Gli inglesi n<derirouo a questo punto di vista solo qua ini
mandarono rappresentanti al concilio di Pisa nel 1409. Su trattative di Be
n ed etto X I I I colla corte di Castiglia nel 1396-98 cfr. IOu r i .e loc. tpit. 500
SATTERI.AND loc. Cit.

3.

I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418)XII dovette in non minima parte lelezione al fatto
' che era ritenuto per un ardente fautore dellunit da rista
Gbilirsi
nella Chiesa. In realt nel primo tempo dopo la sua elezione
l 1 r e g o r io

egli diede a vedere un entusiasmo fanatico per questa grande


missione. A coloro che lo circondavano assicurava che per stabilire
l'unione era pronto, non ostante let sua, ad abboccarsi con
Benedetto, anche se gli toccasse di pellegrinare a piedi con un
bastone in mano, oppure di varcare il mare su una semplice bar
chetta.1 Nella sua enciclica come nelle altre sue lettere egli si
espresse duna maniera che non lasciava pi dubbio alcuno circa il
prossimo avverarsi dellunione.2Nella bella lettera al suo competi
tore egli espose lidea che non si avesse pi a disputare sul diritto,
ma imitare quella donna del Vecchio Testamento, che rinunciava
al suo buon diritto sul figlio piuttosto che permetterne lo squarta
mento. * Il ristabilimento dellunit ecclesiastica parve poi assicu
rato quando rispondendo a questa lettera lo stesso Benedetto XIII
si offr sotto le medesime condizioni di Gregorio a cedere senza ri
serve.4Ma non fu che apparenza. Lambasceria mandata dalla Fran
cia ai due papi per indagarne ancora pi da vicino il sentimento,
fece vedere che quelle parole non erano serie sia in Gregorio XII5
1
Ofr. p. 90 della dissertazione di iSakert-and cit. a p. 157. n. 5, e D ecani,
'<*!. dipi, di A . Panciera (Venezia 1898), 52. L a capitolazione elettorale d el
>06 da ultimo stam pata in Souohon X, 285 s. Vai-ois, Va Franco, I I I , 4 8 5 ;
Koxio, Giordano Orsini, 7 ss.
*
M artne V II, 730-733 com nnica l'enciclica. C fr. R aynald 1-KH5, n. 1.
I breve qui stam pato a l duca di Cleves ha la d ata c i . die ab a*um pliom
j , ma va le tto i n . die : hanno questa lezione anche i brevi deUo
*tesso tenore m andati da Gregorio X I I a Ludovico di Savoia e Francesco Gon
f i a . di cui vidi li originali a e il'A i c h i v i o d i S t a t o i n T o r i n o (M a l.
'ccl. cat. 45. M arzo 9, n. 12) e n e l l ' A r c h i v i o G o n z a g a
in M a n t o v a .

1 La lettera a Benedetto (in R ay n aiji 1406, nn. 14. 1 5 ) fa ttu ra di Lio"rdo Bruni. Ofr. B e c k 1 5 . ; V a i -o i s I I I . 4 8 6 s.
4 R aynald 1407, nn. 1-2. Ofr. V at.ois I I I , 493 s., 496 ss.
4 C fr. V ai-ois I I I , 499 ss.

184

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418).

decrepito e influenzato dai suoi congiunti,1 sia nel suo emulo. Il


giubilo di Gerson2era stato prematuro. Si disput calorosament
sul luogo di convegno dei due papi e si fecero i progetti pi di
versi, ma il convegno non ebbe luogo, sebbene Gregorio XII e
Benedetto XIII si fossero avvicinati fino alla distanza di poche
miglia.3
Da contemporanei ed anche da recenti scrittori si ascrive ai
nipoti di Gregorio XII ed a Giovanni Dominici, arcivescovo di
Ragusa, la colpa principale del contegno, eludente la cessione,
tenuto dal papa romano.4 Insieme per vi influ potentement*
anche la preponderanza sempre pi spiccante dellostilit fran
cese. Gregorio XII fu rinforzato nel suo sentimento antifrancese
anche da parte dei principi.5 Un lavoro satirico conservatoci
da Teoderico di Nieheim ci mostra quale odio e quale indignazione
si attirassero fra gli amici dellunione quelli che circondavano il
papa. una lettera di Satana al prefato Giovanni di Ragusa, piena
dironia e dallusioni tra elevate e grossolane a persone, a circo
stanze del tempo e a costumi ed usanze abbominevoli. Essa
interessante inoltre per la combinazione gi allora preferita di
vedute biblico-ecclesiastiche con mitologico-pagane. Il notevole
documento termina esortando a continuare a lungo nellattivitit
finora esercitata contro la cessione di Gregorio e poi si annunzia
al Dominici che cosa debba attendersi nellaltro mondo. Nella
parte pi bassa del caos eterno Satana gli avrebbe apparecchiai il posto pi cocente fra Ario e Maometto, dove aspettato con
Cfr. B eck OS s.
a Cfr. Schwab 194-195. V aloib ITI. 479 s. Sullo cause del m utato contegii"
di Gregorio X I I v. H e f e l b V I, 701, 767 s. (2* od. 890 ss.) o<l il lavoro <l<
S.vdkkland che citerem o a momenti. Tonta una d ifesa di Gregorio X I I B \ u n
G rcgor X I I und dna Pinaner K on eil in Stimm en a u laria-Laach (1871) 1
479-198; c fr. in proposito H o f i . i r . Rupreeht 433 e M agi*ter Il u n und dcr A b :i
d ir deutachen JProJcoren und S tu dente* aun Prati (Prng 1804) 205. C on ti"
Rosi.eh, Kard. Joh. nom inici (Freibu rg 1893), il S Arrisi, ano (Zeitsehr. /.
K irchengesch. XV , 387 s.) tenta li difendere la precedente sfavorevole pittura
da ilul fa tta d i Gregorio X I I e del Dominici. Cfr. M a n d o x x e t in Ilist. Jahrh.
(1900) X X I, 395 s e G o f i x e r 10 s.
a Sai'ERI.and, J . Dom inici 17 ss., 02 ss. ; V a lo is I I I , 502 ss. H a ix e r (I, 2 9 - 1
giudica piti favorevolmente di Yai.ois lo zelo m anifestato In Benedetto X I II
nella faccenda. P er il contegno di Gregorio X I I ofr. anche IIa u c k V 2. 2SO st
ello credo essere molto verosimile che la rottura del p atto fu opera della
politica p arig in a (p. 8 2 8 s.). C fr. anche L. Z a n u tto . Itinerario del ponti'/.
Gregorio X I I da Rom a (il agoxto 1\01) a Giridale del Friuli (26 maggio ti09).
l dine 1901.
* Siebekino 16. Saueki .axd. ,/. Dom inici 40, 66 ss. K.ri.kr, Niem 4 4 2 s.
Ofr. Q i m n 15 ss., che ]>er il primo motte In chiaro la grande ini por
tanza dellattitu d ine di Sigismondo in quel tempo. T'n documento trovato tal
F i n k k a Barcellona e che imit u sare il G oeu.ek 20. n. 1 (invece di C RO legei
Curtah Realen Dipi.) conferm a questa esposizione.

Gregorio X II e laffare dell'unione.

185

uran desiderio da altri, che hanno parimente sostenuto lo scisma.


Salve, cos chiude la lettera, e sii tanto felice quanto un d
il nostro figlio migliore, Simone il Mago.1
La mutata attitudine di Gregorio di fronte alla faccenda del
l'u n ion e doveva suscitare il pi grande malumore fra i suoi cardi
nali. Nel collegio cardinalizio si form un partito molto sfavorevole
lui e Gregorio, allo scopo di ottenere un contrappeso al mede-imo, immemore della promessa data nella capitolazione elettoale, concep il progetto di nominare nuovi cardinali. Su ci si
venne in Lucca a tempestose trattative, le quali per non trat
tennero il papa dal procedere add 9 maggio 1408 alla nomina di
.uatt.ro nuovi porporati.2 Allora sette dei cardinali presenti nella
Curia di Gregorio si portarono a Pisa,3 donde pubblicarono due
proclami, coi quali resero definitiva la rottura con papa Gregorio.
Nel primo, diretto a Gregorio, essi appellavano dal papa mal in
formato al papa meglio informando, a Ges Cristo, ad un concilio
ecumenico, al futuro pontefice. Il secondo proclama incitava i prin
cipi della cristianit a sostenere gli sforzi per lunione.4
Contemporaneamente avveniva un importante cambiamento
nei rapporti di Benedetto XIII colla Francia, ove and prendendo
enipre pi piede la persuasione, che non pensasse sul serio a
evare lo scisma Benedetto, il quale prima della sua elezione e nel
primo tempo seguito a questa sera addimostrato zelantissimo
amico dellunione. Saggiunsero considerazioni politiche : la Fran
cia voleva un papa che facesse politica francese; ma Benedetto
non si mostrava affatto cos condiscendente come il suo predef'-sore e perci egli doveva venire eliminato.0 II 12 gennaio 1408

1 Ofr. S ik rlk in o 15-20. Sui m anoscritti d ella satira v. R a ttc n g e r in Ilisl.


( I I , 9 n. 1) ricorda altre lette re
;"1 diavolo. Sui libelli contro gli aderenti di Gregorio X I I v. anche GttimtKR.
, '*r Ynrgesoh. dcs Konzils ro n Pisa 649 ss. P er linvettiva di Bartolom eo de
f"niculo contro Gregorio X I I del 1* novembre 1408. cfr. Som m erfei.dt in
t-itschr. f. Kirchcnacsch. X X V I II (1907), 188 ss.
2 E u b e l, Hierarchia I, 30.
3 Cfr. G Isth e r, loc. c it. 635 ss. Due card inali seguirono 1 suddetti dopo
l'orili giorni; a ltri due s'allontanarono quando Gregorio X I I lasci L o c c a ; due
1l-amlolfo e Cossa) erano assenti perm anentemente (a Perugia e B ologn a);
un tolo cardinale rim ase con Gregorio fino all'anno seguente. F ra i cardinali
feniani staccatisi da G regorio X I I e ra Giordano O rsini. Sulle sue Glossai
"omposte dopo il 5 luglio 1408) con tro Gregorio X I I e contro 'Inform atio
H Giovanni Dominici vedi Konig, G . Orsini 16 ss.
* Cfr. H e fe le V I. 777, 778 n. (2* ed. 90C ss.). S a u k r i . a n i >, ./. D om i
nici (16 ss. ; G u s t h e b 642 s s .
1 Cfr. p. 10 della dissertazione di T u . M C iaer c ita ta a p. 161, n. 2 ;
1-hrj .e in A rch iv f. L ilt.-u n d Kirchengcsch. V I, 1 5 3 8 .; V a i -o i s I I, 4 2 3 ; K e h h axx 58 s.
* Vedi H aiaer I, 312 s.
lahrb. V, 1(56 s. Ofr. Rsi.KJt 155 s. H artw ig

186

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418).

1 re dichiar al papa che la Francia proclamerebbe la neutralit


qualora lunione non dovesse venire stabilita avanti la prossima
Ascensione. Benedetto rispose con un semplice accenno alle pene
ecclesiastiche, cui soggiace chiunque rifiuti lobbedienza al papa.
Ne segu alla fine di maggio il solenne ritiro di Francia dall obb dienza, tenendosi poscia un grande sinodo nazionale, che fiss le
massime da osservarsi pel tempo della neutralit riguardo allam
ministrazione ecclesiastica. Fra altro vi si stabil anche, che per
desse i suoi benefici chi riconoscesse tuttavia Benedetto.2
Queste misure violente fiaccarono la potenza di Benedetto. A
questo punto venne ad avere influsso decisivo il fatto, che la poi
tica francese riusc a far sorgere ununione e intesa tra i cardi
nali di Benedetto XIII e quelli staccatisi da Gregorio XII.3Come
se la Sede pontificia fosse vacante, i cardinali cominciarono a com
portarsi quasi fossero i veri reggitori della Chiesa ed emanarono
le formali convocazioni di un concilio, che doveva aprirsi a Pisa
nella festa dellAnnunciazione, 25 marzo 1409.4 Dal canto loro
amendue i papi indicendo dei concilii cercarono, ma senza suc
cesso, di opporsi ai cardinali ribelli.'' Non mancarono di quelli

1 L e lettere in M a r t n e , Cotteci. VI I , 770 e B u i.a e u s V, 1 5 2 ss. Ofr. Vi


i.ois I I I , 597 s., 805 ss. ; I Ia ij.e k I, 206 ss., 301 ss. L e discussioni sulla sottr.
alone dellobbedienza ned leoneilii nazionali fran cesi del 1398 e del 1406 son>

tra tta te minutamente d all'E ia,f.r 4-40. In proposito ora cfr. inoltre Vai.ois III.
151 ss., 457 ss. c H a ix e b I, 228 ss., 278 ss. ; lbid. 286 ss. sulla promulgazion*
Mie libert g allican e nel sinodo del 1406 e di nuovo il 4 e 12 gennaio 1107.
2 Ofr. PCKERT 30-31. K ehrm \nn 118 s 1 2 6 .: V a lo is III, 6 1 4 ; IV , 21 38 ss. ; H a tjc k V 2, 833 ss. Sili ca ra tte re rivoluzionarlo della sottrazione del
lobbedienza francese v. Stim m en aus 'M aria-Laach I, 344. Ofr. anche I!n<
(JUAIN I I I , 1 0 1 s.
Ofr. V a lo is IV , 13 ss.
*
Cfr. Satjeri.ano, N ieheim 44, e D o m in ici 92 s .; E ri,er, N iem 182
K tzschke 1 8 s .; Stttiir 8 s. e Goei.i .ek 1 8 7 ss. (a p. 99s. sulla retrodatazioii'
delle lettere dl convocazione del c o n d ilo ): V a lo is IV , 3 8 s s .; G n th e r 661
Propriam ente dal cardinali delle due obbedienze fu convocato nn concilio sp<
ciale per ciascuna ; ma i com parsivi vi si riunirono fin dal principio sicconv
ununica societfi senza riguardo alla loro diversa obbedienza. Vedi H ins oiirtrs I I I , 363 e 365, nonch Reichstapsaktcn V I, 319 ss., 877 s. (te sto (SeiIn
convocazione). Presso G n th e r 661 ss. listruzione per gli in v iati dei pisan
destinati in Germ ania, 666 ss. sulla loro a ttiv it in Germ ania. Sulla missioni
del cardinale Landolfo di B a ri a re Venceslao ed a i principi tedeschi c fr. L. Za
x i 't t o , I l card. La n dolfo d i B a ri e la sua legazione in Germania. Udine 1912
La sua relazione sul viaggio da Strasbu rgo 2S dicembre 1408, in Reichstagulkten V I, 349 ss. Ofr. anche BUF.MET7.RiEnER, Q eneralkotuil 278 ss.
Ofr. M e iste in I I ist. Jahrb. X IV , 320 s .: S ch m itz in Rm. Quartalsehr.
189-1, 217 s .; E h r i -e in A rch iv f . Litt.-u . K irchengesch. V , 387 s .; V II, 652 sVAXOI8 IV . 11 s., 1 6 s ., 46ss-, 1 1 2 s s .; B i.iem etzrieh er 2 2 8 s s . P el concilio di
Benedetto X I I I a Perpignano 1 408-09 vedi la Chronica di M artino de Al parti
pubblicata da E h r l e p. 7 3 s .; ibid. 1 8 8 ss. sugli inviati di Benedetto a Pisaln Rum. Quartalschr. 1S95. 351 ss. L. S ch m itz pubblic anclie Im portanti con-

Il concilio dei Cardinali.

187

che, per ragione della parte rilevante presa dalla Francia nel
limpresa del concilio, assunsero un contegno ostile,1ma in gene
rale il numero degli aderenti ai cardinali ribelli crebbe di giorno
in giorno e sebbene, a norma delle prescrizioni canoniche dallora, ne fosse affatto illegale la convocazione, il loro concilio rag
giunse somma importanza.2
A dar spiegazione di questo singolare avvenimento non basta
accennare al desiderio salito al sommo grado del ristabilimento
dellunit ecclesiastica. Il concilio pisano (1409) urtava contro i
principi della fede cattolica e del diritto canonico sul supremo
magistero e ufficio pastorale ecclesiastico e perci dovette ben
tosto cadere nelle peggiori contraddizioni;8 ma che esso potesse
tuttavia sollevare la pretesa di ordinare definitivamente le cose,
che questa assemblea essenzialmente rivoluzionaria potesse rag
giungere tanta estensione e tale autorit, fu possibile soltanto in
conseguenza delloscuramento, avvenuto in causa dello scisma,
della dottrina ecclesiastica intorno al primato di Pietro ed alla co
stituzione monarchica della Chiesa.4 Della grande confusione dei
concetti teologici, del pericolo offerto dalle tendenze antipapali,
che, in parte riattaccandosi alle dottrine di Marsiglio, si afferma
rono in quel periodo nei paesi principali della cristianit, noi

irilmti per la sto ria del concilio pisano. Comunicazioni dagli a tti del concilio
di Pisa In quanto c entran o le sue relazioni con Benedetto X IIT , anche prese
Ehhls, loc. d t 357 ss.
1 KTZ8CHKE 18.
* Un prospetto sul numero dei .partecipanti al concilio pisano presso Seo re
'00s. Sullinfluente partecipazione del card inale Giordano Orsini cfr. E . K nig
11 in proposito G W o lf nelle M itt. aus der hist. Lit. X X X V (1907), 283 ss.
3
Cfr. G regorovius VI 577 s., il quale osserva Inoltre, che la teoria della
- 'perioritft del concilio a l papa approvata a P isa f u il primo gran passo
(Tettivo, che si fece per liberare il mondo dalla gerarchia pontificia: orm ai
la riforma batteva a lle porte . I l sinodo pisano condannato anche da a ltri
protestanti, per es. da F l a t o e I I , 95, e da L esz, D re i Traktate 2. H a u c k
' V 2, 837 s.) dice che col modo d i procedere dei cardinali, vacillarono le fonlamenta della Chiesa c a tto lic a (e fr. p. 8 5 5 ss.). B liem etzried eb (Gencn'lkonTil 231 ss.) cerca di provare la competenza dei cardinali a convocare il
neiiio col rinviare a lle condizioni esisten ti delle cose e a lle opinioni dei c a
nonisti e teologi dallo ra ; a p. 294 ss. e 306 ss. egli difende II Pisano siccome
vittima rappresentanza della Chiesa intiera. Nella U t . Rundschau 1912. 6 il
G lle r conviene con lui in quanto il concilio non m eriti la qualifica di un' a s
amblea rivoluzionaria, di unaperta rib ellio n e, p u r essendo che B liewetzrieder v a troppo oltre nel giudicare tu tto il m ovim ento. Nello stesso
senso s'esprime anche M u ld er ( Drietrich van N ie heim 128). Una d ifesa in
M ite del Pisano tenta anche P f l f in Stim m en aus M aria-Laach L X IV (1903),
't?>**. K. K irsch inveae nel U t . Anzeiger di G raz X X (1906). 108 fa rilevare
'>i,ntro Biiem etzrieder che co n tro la volont del papa legittim o i P isani po
terono bens tenere un tronco di sinodo, ma non un concilio generale .
* Cfr. Schw ane. Dogmcngesch. d. mittl. Zeit (1882) 557 s. Salem u ier 1 1 8 s*

188

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418).

possiamo farci unidea sufficiente soltanto se confrontiamo le


teorie allora esposte colla dottrina della Chiesa cattolica.
Secondo questa fu volere di Ges Cristo, che la Chiesa intiera
avesse un solo e visibile capo supremo, affinch sia col mutuo le
game dei suoi membri, sia colla subordinazione di tutti questi
membri al capo, essa attuasse lunit la pi perfetta.1 Per questo
motivo il Salvatore prima di salire al cielo, nella sublime seen.;
sul lago di Tiberiade descrittaci da san Giovanni (XXI, 15s.).
conforme alla promessa fatta (Matt. XVI, 17-19), dopo la triplic
professione del suo amore costitu lapostolo Pietro suo rappresen
tante sulla terra, fondamento e centro della Chiesa, pastore degli
agnelli e delle pecore, cio di tutti i redenti della terra.
Stando alla dottrina della Chiesa2il primato largito a san Pietr
non soltanto un primato di precedenza e donore, ma di su
prema giurisdizione, di piena podest e autorit spirituale sopra
tutta la Chiesa. E poich Cristo confer questa podest immedia
tamente e direttamente a san Pietro, egli lha per la Chiesa, non
dalla Chiesa come rappresentante e mandatario della medesima,
ma come capo di essa per istituzione di Cristo.
Al pari della Chiesa, il primato non un istituto passeggiero.
Pietro divent vescovo di Roma. dove, sotto Nerone, incontr la
morte per martirio.3 dogma cattolico, che tutte le prerogativ
e poteri di san Pietro sono passati per diritto divino ai suoi legit
timi successori nel vescovado romano. Questa pienezza di podest
era fin dal principio contenuta nel papato, ma, com facile a com
prendersi, si manifest soltanto nella misura richiesta dai bisogni
della Chiesa e dalle circostanze dei tempi. * A guisa di qualsiasi
vivente, a guisa della Chiesa stessa, anche listituzione del papato,
cos unica nel suo genere e non comparabile ad alcunaltra, ha
la sua evoluzione storica. Ma in essa non pu disconoscersi la
legge che sta come base generale nella vita della Chiesa, la leggt>
del continuo sviluppo, dellaccrescimento dallinterno al di fuori.
Il papato dovette condividere tutte le sorti della Chiesa, partee
pare ad ogni processo di formazione.
i < Keoleslae unitas in duobus attendi tur, scilieet in connexione membro
rum E cclesia ad invi ceni seu oommunicationp, et iteruin in ordine omnium
membrorum ad unum caput... H o c autem caput est ipse C hristus, cuius vicem
in Ecclesia frerit Summus Pontifex >. T h o m a s Aq., Summa thcol. I l 2. q. S9, a. I
a Vedi H e t t i n o e r . Fundamcntai-Theot. I I , 150 ss. C fr. anche P n xrxrrs V .
(5 ss., e P a t . m i f .i u . Tracialu ile Rom. Pont. (R am ae 1S77), specialmente
p. 225 ss.
a Oost suona l'unanim e testim onio di tutta la Chiesa antica, mentre i me
ti vi eoi quali lo s i com batte originano <la tn tt'altro terreno che quello dellin
damine storica, dice DIXJRGEB, Chrixtcntum und K irrh r (K ecensburs ISSO) 100
Gfr. H e in rich I I . 230 s.
s DLIJNQER, Kirche und Kirchen 31-32.

Dottrina cattolica sul primato oscurata dallo scisma

Come successori diretti del principe degli Apostoli i vescovi


omani, secondo linsegnamento della Chiesa cattolica, hanno per
disposizione divina il pieno potere episcopale sullintiera Chiesa :
a loro spetta la suprema, piena e ordinaria podest ecclesiastica
- 1 tutti i cristiani. In causa di questa suprema autorit tutti i
membri della Chiesa, anche i vescovi, tanto se li consideriamo
come persone singolari, quanto se radunati a concilio, sono suborliinati al papa. Ben lungi dal sottoporre il papa ad un concilio,
la Chiesa antica ebbe invece come principio, che la Sede massima
non venga giudicata da nessuno. Senza o, peggio, contro il papa,
non si d concilio ecumenico, poich egli, come capo della Chiesa,
necessariamente ed essenzialmente capo del concilio ecumenico
soltanto per la conferma di lui i deliberati conciliari ottengono
1 loro validit ecumenica. Il papa quindi nella sua qualit di
legislatore supremo pu togliere e cambiare in cose disciplinari
vuoi i decreti dei suoi predecessori, vuoi pure quelli dei concilii
universali. Certo per che lanteriore legislazione canonica costi
tuisce una norma direttiva per le sue azioni inquantoch egli,
me superiore, ha da dimostrare col suo esempio il rispetto alla
legge. La pienezza del potere primaziale contiene anche la su
prema podest giudiziaria e ad esso perci pu farsi appello in
tutte le questioni ecclesiastiche: non si d appello dal giudizio
de! papa ad un altro tribunale: in generale il pieno potere confe
rito alla Sede romana sullintiera Chiesa non vincolato che dal
diritto divino e naturale.1
La scissione annidatasi nel centro dellunit fece s, che venisse
a porsi in prima linea la discussione sulla posizione che il papato
hii nella Chiesa, ma, come era inevitabile in unet tanto terribil
mente agitata, la discussione assunse molto presto un carattere
rivoluzionario e sommamente pericoloso per lautorit ecclesia
stica. In pi o meno aperta opposizione colla dottrina della Chiesa
furono esposte le pi svariate teorie su questa scottantissima quetione del giorno, teorie, le quali, essendosi abbandonato il terreno
'gale, aumentarono ancor pi la malaugurata confusione: anche
in uomini, che del resto avevano sentimenti rigidamente ecclesia
stici, penetrarono tendenze antipapali.2
Fundamcntal-Theok I I . 151. 1S3-191.
Cosi per es. L t d o i .f o abbate i>i S a g a n , strenuo difensore d ell'antica dot
trina ecclesiastica contro jrli H ussiti. difende con zelo contro vari! attacchi
Wstoi certam ente illegali del concilio pisano. Lobebth, JifHtriiij' '!!>. .'{2. 439
1 r lui era fuori di dubbio che il concilio stesse sopra a l papa: v. Cap.
dei
' io Iraclatua de longacvo schiumate loc. cit. 445. I>e medesime idfce sostiene
Rodolfo nel suo Soliloqulum sciamati* edito da Bi.iem etzriedbii in Rtudicn
*1 \titt. aim dem B en .- Orden X X V I (1905), 4 5 0 ss. Sim ile confusione d'idee
rivela in una lettera del 1406 del kA ricordato K te fa so Maooje. tcenerale
M Certosini; r. Tromby VI I, App. ci.x x x i-cu rx x m .
1 H ettd sg e r,

190

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418).

Quanto avanti gi fossero giunte le cose risulta dal fatto, che


a lato della teoria della superiorit del concilio al papa gi soste
nuta da Marsiglio di Padova e da Guglielmo di Occam,1vennero
espresse e propugnate idee, le quali negavano affatto lunit della
Chiesa e la divina istituzione del primato. Si disse apertamente
che poco importava quanti papi vi fossero, se due o tre o dieci
o dodici e che ogni paese potea avere il suo papa proprio e indipendente. Si pens potesse anzi essere volont dii Dio che per
qualche tempo o per sempre il papato rimanesse diviso, come gi
era avvenuto col regno di Davide e come in generale qualunque
reggimento umano soggetto al cambiamento. Non aversi cer
tezza di questa volont, ma esservi pur sempre la possibilit
di agire contro il volere di Dio sforzandosi a stabilire lunit!
Contro questultima opinione usc per in campo col suo lavoro
intorno a un Conciiium pacis, cio un concilio per ristabilire la
pace, E n r ic o d i L a n g e n s t e i n , teologo molto stimato, che lo
scrisse nel 1381. Nello scisma egli vede una permissione di Dio,
la sapienza del quale, sempre rivolgente a bene il male, non h a
impedito anche questo grande guaio perch da esso nasca la neces
saria e giusta riforma della Chiesa, per mandare ad effetto la quale
necessario un concilio ecumenico.3
Il
inuovo sistema qui proposto da Langenstein, che doveva giu
stificare in teoria linvocazione di un concilio ecumenico, era m o lto
ardito e per let seguente raggiunse somma importanza. Stando
a d esso non va dato alcun speciale valore alla istituzione del p ap a
operata da Cristo. Secondo Langenstein se Cristo non ne avesse
fissato uno, la Chiesa avrebbe avuto il diritto di nominarsi un papa.
Nel caso che i cardinali abbiano eletto un papa, il quale non con
venga alla Chiesa, questa ha il diritto di rivedere loperato dei
suoi commissarii, anzi di sottrarre intieramente a costoro la mis
sione loro data, essendoch la podest di eleggere il papa sta in
prima linea nellepiscopato, al quale ritorna ogniqualvolta i car
dinali non vogliano o possano far lelezione o abusino del loro d i
* Su M a rs ig lio d i P a d o v a v. sop ra : su lla fon d a m e n ta le im p o rta n za dell O ccam p er lo s vo lg im e n to d elln te o ria c o n c ilia re v e d i Hjrsch 41 s e M i n w *
lietrich van Niechoim 10s., 1 1 8 s. H a lle r (I, 6 1 ) d ic e : A n c h e le dottrin i'
(11 O ccam , tra d o tte in p ra tica , a v re b b e ro im p o rta to la p ien a s o v versio n e d< *
d ir itt o v ig e n te e d elle con d izio n i e s is te n ti; e g li pure, sebbene n e lla fo rm a non
un d em a go go com e M a rs ig lio , p red ic a v a non la rifo rm a , m a la riv o lu zio n e
A p. 342 ss Haiaeb tr a tta d e llin flu en za di O cca m sui s o s te n ito ri d e lle teori*
g a llic a n e a P a r ig i in to rn o a l 1400.

Ix p r o v e in

Schwab 122,
III, n .

e D k n i x e , Chartutarium

133, e T s c h a c k f r t 5. O fr .

H lnuat

371. n. 19.

1600 ,(p . 6 3 3 ).

s P a r e c h e i l m o t t o d e lla r ifo r m a d e lla C h ie s a s a s ta to m esso fuori


I>er p r im o d a l L a n g e n stein in Connessione c o lle discussioni suUe lim n azio n
d ello scisma. O fr. n ..j.E K I. 1S6.

Nuove teorie conciliari. Langenstein. C. di Gelnhausen.

191

ritto elettorale. Suprema massima per giudicare di tutto quanto


avviene nella Chiesa come nello Stato di pesare se serva o no al
benessere della societ. Come si pu opporre resistenza, quasi
a nemico, al principe, che, invece di sostenerlo, voglia ruinare
e tradire lo Stato, cos va fatto anche nella Chiesa. Il bisogno
infrange la legge, anzi fa dellinfrazione della legge un dovere.
E, proseguendo, Langenstein insegna che nel caso in questione,
lo scisma, non esiste neanche il bisogno di ricorrere a tale mezzo
d'uscita. Le leggi sarebbero state date per regolare e misurare
secondo esse le azioni umane, mi poich, essendo innumerevoli,
queste non potrebbero venir comprese completamente sotto alcuna
legge, cos, se non si vuole andar contro la volont del legisla
tore, le leggi vanno interpretate, non secondo la loro lettera, ma
sfondo la loro tendenza. Nellinterpretazione di ogni legge bi
sogna ricordarsi dellepicheia aristotelica. E per applicare al pre
sente questi principii generali, non appartiene affatto allessenza
d'un concilio ecumenico, che esso sia convocato dal papa; in casi
straordinarii la convocazione pu partire dai principi temporali. Il
concilio, come rappresentanza della Chiesa universale, sta sopra i
cardinali ed anche sopra il papa, poich la Chiesa universale non
pu errare, ci che possono invece i cardinali ed il papa.1

1 L 'Epistola conottii paci (cosi, secondo K n e e r 76 3 - il vero titolo)


campata appo v.d. H ard t I I , 3 s . Ofr. Schw ab 121-124; Eki kk 2 2 ; H artw ig I.
50-55; i l , 28-31, e IS c h e u ffg e x 01 ss.. 125. H irsc h 58 ss. AI codici qui citati
ranno aggiunti: Coti. 72, Folio della C i v i c a d i C o l o n i a ; Cod. 8 della
B i b l i o t e c a d E p l n a l e V i e n n a , S ch otten stift Cod. 245, t. 1 76ss.
I'ue altri codici in K n t.er 77, n. 2, e Dentbxb, Chartularium I I I , 582 (n. 1037).
Sulla B r e v i Epistola di Corrado Dr G e ln h a u se n . che certo Ta considerata sic'wne il primo testim one le tte ra rio della teoria conciUare, v. K a i s in Hist.
1 ''rtrtjahrKHchrift 1900, 379 ss. G u m n r, Konrad von Gelnhausen 3 2 ss., 38 ss. :
Buem etzrieder. Generalkonzil 56 ss. C fr. H h le r 363-365 il quale distingue
tre fasi nella letteratura. Ano a l concilio di C ostanza: le teorie della necessiti),
I* teoria deUa sottrazione e il concilio pisano. L opinione, che soltanto un
"'mcilio ecumenico potesse m etter fine allo scism a, fu dal L a n g e x ste ts sostenuta
Hn dal 1379 nella sua * Epistola paci* ; vedi H artw ig I, 4 2 ; I I , 27-2% Cfr. anche
Bliem ctzrieder 4 4 ss. D ella Epistola paci io posso indicare i codici seguenti:
l* I n n s b r u c k , ;B ibl. un iv ersitaria Cod. 129, f. 148*-159b (tronca a mezz i
il periodo); 2 31 a g o n z a , B ibl. civ ica Cod. 241 (non com pleto); 3 P a r i g i .
Biblioteca nazionale Cod. lat. H 0 2 ( = Colbert 811), f. 7 4-K5b soltanto frani'enti); Cod. lat. 1 \ 6 U ( = V ictor 277), f. 142161b. Non potrei trovare il Cori.
' Victor 343 citato dallO uinx I I I . 1263 ; 4* K o u e n , Bibl. Cori. 0.20 ; 5* K r f t r t .
I!ibl. (donde un estratto in S ch e i f t o e x 43 s s .): 6 W o 1 f e n b 1 1 e 1 , Cori.
Hclmtt. 678. A ltri codici in K n e e r 6 4 s .; sulla data della composizione v. II U l.
Jqr<>- XIV , 8 5 8 s. Un codice ad H e i l i g e n k r e u z , Cori. 290, notato da B u e r/RiraEn,
kanonist. Traktat. G raz 1902, 20. 1.E pistola paci stam pata
tre programmi d ellaccadem ia dl Helm stedt 177S-1779; vedi K n e e r 65 s .
*alla data della composizione vedi H ist. Jahrb. X IV . S 58s. In J H it. des In sti!,
sterr. Gcschichtsforsch.. V II voi. snppl. (1907), 436 ss. G. Som MEREEi.rrr pub-

192

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418).

Queste teorie, colle quali Langenstein la ruppe con tutto il si


stema in vigore fino allora, trovarono in breve larga diffusione.
Labusiva applicazione della dottrina intorno al diritto naturaidella necessit, dellepicheia,1divent la leva usata dallora in poi
in tutti i tentativi fatti per aver ragione dello scisma.2 Un anno
prima di Langenstein un teologo tedesco, C o rra d o d i G e l n h a u s e n , aveva espresso idee del tutto simili. La sua lettera dunimi,
fu composta a Parigi nel maggio 1380. Un confronto colla disser
tazione del Langenstein fa vedere una corrispondenza affatto sor
prendente di pensieri e persino di parole.3 II succo della sua de
duzione diretto contro coloro i quali non si stancano di ripe
tere, che quandanche si riunissero tutti i prelati della Chiesa,
essi, senza lautorit del papa, non formerebbero un concilio, ma
solo una conventicola. Corrado concepisce la posizione del papa
pienamente nel senso dun ufficio burocratico, che ha ottenuto
il suo potere dalla concorde volont dei fedeli. In contrapposto
colla infallibilit del corpo della Chiesa egli rileva la fallibilit
dei singoli papi, donde risulta naturalmente la legittimit dun
concilio ecumenico riunito anche senza autorit del papa.4Le ideo

blic una le tte ra d iretta da lan g en stein a re Venceslao in connessione collii


(pistola concila paci. L ultim a lettera di Ijangenstein riflettente lo scisnui.
composta probabilmente non nel 1391. ma nel 1394 e d iretta a Roberto III
del P alatinato, fu pubblicata dal Sommereei.dt nella Zeitschr. f. il. (leseli. <l<
Oberrheins N. F. X X I I (1907), 301 ss.
1 Vedi IIaking in L l m e r Thcol. Quartalschr. 1S99, 579 s., 800 s.
2 Lknz, D rei Traktate 93. 'Sull'ulteriore sviluppo di questo pensiero nella
letteratu ra llbellistlca dallora cfr. IliTbi.KR 304 ss.
a Come prova Sciieukkoen 84-90. Questeru dito ha visto insto anche circa
il tempo in cui fu composto 11 tra tta to di Corrado, ch esso non pu essere
posteriore al 1380. La giusta d ata indicata nel testo fu da me desunta dal
C o i. Paint. 592 ( V a t i c a n a ) , che contiene 11 tra tta to con la nota linai
L'irplicit epistola etc. com pilata P a ris iis anno ISSII de mense M a il. Secondo
questo codice B lic m etzrieder ( L t. Polem ik 111 ss.) ha pubblicato il trattati'
colle dediche a Carlo V di F ra n c ia ed a Roberto del P alatinato. Xe fu mai
d ata copia anche a re V enceslao; vedi M itt d. Ver. f. Geseh. der Deutschen <
Ithmen X L V I II (1910). 1 8 s .
*
Se il w ah 124-421!. H artw Iu I , 0. L orenz Ila , 313. Itrn ix sK v 193. S ciiE rt
t;EN 77 s. Kneeh 48 s., 107 s . , 120 s . W ekck in Hist. Zeitschr. L X X V I. 2 6 (ivi sull'influsso decisivo di Occam su Corrado). Su Corrado e Langestein
v. anche K au fm an n I I . 433. nonch H a l l e r I, 637 ss. ; H irsc h 76ks. ; B u
metzbieder, Gcncralkonril 60 ss. e ln Studien und Mitt. aus dem Hen.-Ord>n
X X V III (1907), 5 4 9 ss. ; D. E. CuiAEY. Konrad von Gelnhausen. Sein Lebe
seine ll'<trfce u. seine Quellen, H alle 1913, 32 ss.. 42 ss., 65 ss. (sulle sue fontispecialm ente suHinliuenza di Occam), 9 7 ss. (epilogo lei risu ltati). In modo
ancor pili rad icale <11 Corrado dl Gelnhausen si espresse l'autore del D e sqtt
loribus Rom anae curiae (stam pato in W a lc h , Mon. medii aeri I. 3-100)Ofr. Zimmkrmann 9-10 e Hubi kr 364 ss. Autore d el tra tta to 0 M atteo d i Cba

Teorie pericolose.

li).'!

- .-tenute con tanto zelo da Langenstein e Corrado di Gelnhausen,


fossero inconciliabili col diritto positivo canonico1 dove
vano diventare il fermento, che a partire dal 1380 pervase tutto
il movimento conciliare.Le massime esposte da Langenstein esercitarono il massimo
influsso su G i o v a n n i G e r s o n , che nella notevolissima predica pel
nuovo anno, tenuta nel 1404 a Tarascona in presenza di Bene
detto XIII, si accosta moltissimo al teologo tedesco. In essa egli
-volse il pensiero, che lo scopo della costituzione ecclesiastica, come
di ogni legge della Chiesa, la pace: quindi se una legge non
risponde pi a questo scopo, essa di fatto abolita: ogni mezzo
essere dunque lecito per levare lo scisma, il migliore per consi
star in un concilio ecumenico.
Si spiega facilmente il grande scandalo che questo discorso
-k ,ito in Benedetto XIII, ma anche tra i teologi francesi si sollev
i:.'l'opposizione, che scoppi aperta nella riunione tenutasi a Pa-e b b e n e

. Cfr. su costui F a lk , Deutsche Sterbebchlein (Kln 1890) 8 2 s.; K o rr>'. idf'nzbl. Her Heut neh. Altertum-svereIne 1873, n. 7 ; S ciieu k fo e j 91 su.;
1-* : stimmen nun MarUi-Laach (1S89) X X X V II, 422 ss. ; Ixwskrth, U h m und
" ! r (iS e in H it. Zeitsahr. L X IV , 2 8 4 ; KOtzschke 5 5 : I'ix k k In Litt.

< imr 1NK9, 2 85; Calai. Codic. Mellic. (Vlndobonae 1889) I. 129, 190,
323; la dissertazione di S o m m e r t a !), H alle 1891; S c h m i t z in Rm . Quar''i hr. 1S94, 402 s .; Zeit ehr. f r Gesch. den O berrhein 1892, 720 s .; H rui. Vom llitlela lter zur Reform ation I. 134. e F r a n z , Xik. M agni 8 0 ; ISj.ik v k i k i i k k , Generalkonzil I 1 2 n 3 3 4 s .; Som w e r f e t jr r in Zeittchr. f. Kirchen' >>. X X II (1901), 4 6 5 SS., X X I I I (1902), 593 s s .; Mitt. des nterr. Instit. X X IV ,
Anche nella sua prolusione friburgliese. sul (las ausgehende M lttelal,,r > (Mnchen 1900, n. 19) non ostante c o ltr a r la asserzio n e* 11 F i n k e
fermo a .Matteo <11 Cracovia pome autore del l ) e $qualoribus Ronuutae
'n n u c : altrettanto S o m m e r t e l o ? ln Zeitsehr- f. H. Geteh. de Oberrhein
* 1 XVI I l ^1903), 417 ss., nella Fettgabe della 11ad. Ilist. Kom m ission z. J u '- I t 'i 'T der Univ. Heidelberg, H eidelberg 1903. 1 ss. e In M iti. He Verein*
'
"-. der Deutschen |ln Bhm en X W I I (1904-1905), 193 ss. Som m erfislut
-1 atlriliuisee anche U tra tta to Speculata aureum de titilli* benefleiorum ;
'l-' teo avrebbe scritto luno e l a ltro tra tta to nel 1403-04 iper rdine di l?onlfclo IX presentandoli poi al i>ai>a. H a ll e r ( I . 483 ss.) amm ette j**l D e u'Matteo come autore principale, ma con un anonimo collaboratore (du
r*"?. dal quale fu composto lo Speculimi aureum. P er le esagerazioni ne' due
-" ri efr. H a lle r I , 1 5 8 s s .; a p. 191 s. ullcrlg ln e delle idee di questo raiKrde i>rgramma di rifo rm a : derivano da P arigi, dalle lib e rt gallicane.
F*. Filvxk ( Matthus von Krakau, Greifsw ald 1910, 68 ss.) considera M atteo
sicuramente autore del D e squale/ribus : sarebbe invece non definitivo,
*-1 molto probabile, elle non provenga <la lu i lo Speeulum aureum. che poi
'1 influenza del D e squalorihus. C fr. anche H at*ck V 2, 816 s.
1
Cfr. K n eer 12!. Vedi anche F . Vigeneb In H !*t. Zcit*chr. <X I [1013],
' ' ' : egli lice (p. 4 9 9 ): A ragione J . H a l l e r [I, 333], ha ricordato che nelle

ewlesiustiche <lel gran<k scisma si tra tt di due concezioni sullessenza


" Ila Chiesa escludentlsl a vicenda .
Flr. C tn xjet, loc. cit. 97 s.
Schwab 171-178. Z immkhmanw 1 5 ; V alois I I I , 417 ss.
* **Tor. Storia dei P a p i. I-

13

194

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418).

r ig i l anno 1406.1 G u glielm o F illa s tre , che fu poi card in a le, v i neg .
espressam ente il d ir itto del co n cilio ecum enico a g iu d ic a re e con
dan nare il papa. P ie tr o d A illy fe c e la gn a n ze pel lin g u a g g io c<
tan to dozzinale, che alcuni m em bri d ell u n iversit p a rig in a tene
vano verso il papa. E g li d ich ia r non canonico labbandono delia
obbedienza di B enedetto perch l obbedienza non pu rifiutar-;
neanche a un pontefice sospetto d eresia. In fa tti non pu negarche la teo ria della so ttra zio n e ren deva stabile la rivolu zion e a
soggettan do la le g ittim it del papa al ca p riccio so g iu d iz io dei sin
goli. 2 II cen tro di g r a v it n ella C h iesa era t r a s fe r it o a lla p eriferia .
E sand sem pre pi dim entican do il fa tto , che necessariam ente
uno dei papi do veva essere il le g ittim o e che il le g ittim o cai della Chiesa in nessun caso p o teva v e n ir deposto.
M a ben poco si bad alle eccezioni solleva te con tro le nuov
teo rie in torn o alla costitu zion e d ella C h iesa : la fe d e nel d iritto d i
vin o del p rim a to era orm a i p rofo n d a m en te scossa, lo stato cala
m itoso della Chiesa diven n e sem pre pi in to llera b ile, sem pre pi
gra n d e Ita co n fu sion e gen era le. Si rin u n zi a in d a g a re chi dei pai
fosse il le g ittim o ed essendosi a d d im ostra ti in esegu ib ili la rinunz:
e il com prom esso, tro v sem pre m a g g io r sgu ito l idea di a p p lic a r
la violen za, solleciti soltan to di u scire d a lla con d izion e dello scisma.
L abbate di M on t-S t.-M ich el, P ie r r e L e r o y , sostenne che sera
a u to rizza ti a una p a r z ia le s o t t r a z io n e : non devesi denunziar
del tu tto lobbedienza a un papa, che abusa della sua podest, m
g li si possono s o ttr a rre le p ro v v is io n i e le annate : ci e g li chi.
m ava rito rn o a llan tica lib e r t .* I l p ro fe sso re p a rig in o Plaoul di
ch iar scism atici contum aci e p erci e re tic i am endue i papi e eh
doveansi rep u ta re fa u to ri dello scisma e d elleresia tu tti i lor '
seguaci. L u rgen za delle circosta n ze giu stifica e o b b liga il re a con
vo ca re un concilio ed a m e tte re in opera tu tti i m ezzi per toglier*
lo scisma, perch, cos continua Plaou l, il d o vere di sta re in pacessendo fo n d a to sul d ir itto d iv in o e n atu rale, p reva le su tutule costitu zion i ed abolisce tu tti g li o b b ligh i in co n tra rio, g li stes-giu ra m en ti. Se qu indi il papa ostacola la pace, devesi fa r e Ja
p a ra zion e da lui. '

O fr .

S c h w a b t S fis . e

3 H lUJnt

371.

K m .tR 2 4 -4 0 ; V

ZlMMKRMANS

13. C f r .

a i .o is

11!. 481 ss.

SCHEl.rVGKN OS.

Ofr. H t U U I, .'!! ss.


Schw ab 18A-188. Tsd iA C K tarr 124-128. E ri kr in . 22-23. 8 P la o u l c fr . K
W S i>b L k t t e X 1Io\K a K ro ih h a rt X V I . 278 8.. e 1>KMW-. C harlulnrium I I I P a
sini ; V a lo s I I I . 432 ., 4l!t. S u lle o p in ion i m o lto ra d ic a li sostenuto p ii !1'
1375* da P ie tro lto.ver. vescovo d i O rv ie to , che pi ta rd i per rito rn aU 'oW

<Hensa d i O tt a n o V I . c fr . B uem etchedes In Q uctHon* rcrli'n. ( I . ille ) T s o


<1909). I I , 40 ss. e In H ir. stor. B m cd . I V

(1909). 79 ss.

Teorie pericolose.

195

ili teorie, pi d is tru ttiv e che ric o s tru ttric i, si fe c e ro stra d a


non solamente in F ra n cia . In Ita lia la R ep u b blica di F iren ze , che,
in i.-pere dopo lelezion e di G re g o rio X I I , la v o r col m assim o zelo
p< - la santa causa d ell u n it ,1 a fferm a p erta m en te nel 1408,
eli nelle circostanze v ig e n ti il m ig lio r esp edien te era la n eu tra lit
o l indifferenza a rig u a rd o dei due p a p i.2 Q uanto al m odo di t r a t
ta*.
la questione ecclesiastica unicam ente sotto v is te u tilita r ie
c a n tieristico anche il con tegn o della R ep u b blica veneta, la quale
f: ori G rego rio X I I fino a che ne sper laiu to a lla p ro p ria p o li
ti
nel F riu li, m a si vo lse poi alla p a rte opposta appena ta le
?;> ranza s v a n .3 In quel tem p o un dom enicano tedesco, G iova n n i
ri Kalkenberg, im p u gn a P r a g a la penna p er d ich ia ra re eretico
Gregorio X I I e a ttr ib u ai ca rd in a li il d ir itto di d ep o rre il lo ro
signore senza che sp etti al papa la fa c o lt di p r iv a r li delle loro digi t !* Opinioni non m eno pericolose sosteneva il celeb re canonista
Zaiiarella. L a base p er le idee svolte da costui d ata dalla d o ttrin a
d i a sovranit p op olare a llo ra la rg a m en te diffu sa e t r a s fe r ita nel
<fr . C o m tn U tiv n i di Rinatilo degli A lb iz z i I. 1 5 3 ; S a l v i
l i . 1213.

xx

e R e itm o n t

(Vr. Archir. de* minn'onn sclcntifliuc* (P a r is 1865), ser. II, t. I I, 4-10:


'
mistioni I , 156 ; I> k s ja k w n s I , 52-53 eri Eki.kk. tlicm 170ss.. nonch H U t.
Ta>,henbueh ISSO. 108 s.
Il
punto lei cam b iam en to s egn a to d a lla d ep osizion e del p atriaren d
'villeia, A n ton io P a n ele ra ; c fr . Piva, Venezia e lo nci*ma duranti il ponti*
rii iire-torio X I I (V e n e z ia IS O ") e Dimani. Codice dipi, di .1. Pancitim
<v.-n.xiji 1S08) 59 88.. 108; c fr . O o fij.h i 100 s. T .isisi (P . Oren or io X I I e i
( in Ra**cuna naz. 1S06) fa v ed ere com e i Senesi c ercassero li tr a r p ro
dalla diinora d i G re g o rio X I I n ella lo ro clttA .
4
Tm ctntu m agitri Iohanni Walkeniberg (cfr. S cn tri/m Quellrn I I ,
s-'i 'rd. praedieat. prof. . theol. de renuncia clone pape: Cod. .1. CI. 2T>, t. 207270 . W i r n i v e r n i t a r i a ri i P r a g a (cfr. H&FLKB. Ruprrrhl 441) e nel

r -

. ?69, f. 338-344 della B i b l i o t e c a <11 K l c h s t a t t . ora jw bblicato


s "Mmkmtu>t In ilitt. de* In*tit. f. dtlerr. Orchichtforch. X X X I (1010),
i
Socando 11 codice pragensc la chi di questo tra tta to suona : E t
t.'-orlua data eins jiertin acia hereticus est censendug, onme quod ab eo
'JsU eliis ]>ertinneia aetiun est vel fu erlt. debet omnino cassar!. Nec potuit
n>nlinales novi creare nee eciam antiqnos privare, et ergo trepidare tim ore
o.*j
cardinale, ubi tim or ntiUus et. seri contici in eo. cuins res agi,TTr.... fnceptum debent pcrflcere e t ex stirpa re schisma aniiquntum p er elec!: : n' unici et indubitati pastori*, successoria PetrI et vicari! veri Ilei et
n'Tl hominls Ipsu Christi, qui scraper benedietns est et gloriosus In accula
iiUirum. Amen. >
*
Sul /)c ch ia m a te dello Z uiA R jn .i.A (stamiaito, n e* correttamente,
n e iu r i* d ic lio n e im p e ria li. Basitene 1 5 0 . 688-711) trattarono all et
n" ' ,r a tw la lm en te Z i m m i r m a s s 1 5 s. e S c u r e r r n c i 102 M , Il primo di questi

eluditi ha certo colpito giusto nel sunto delle id>c taliorutilane e sotto
inetto riguardo io non lio ipot uto fa r a ltro d ie seguirlo; sotto pi A dun aspetto
^ inesatto | errato il sunto d i S a r t u m c t , mentre ba valore la determinjI,,oe <l*| tempo e lo wnemlramento. che col sussidio di m ateriale manoT l t t o questo dotto ha fa tto <lel trattato, il quale risulta <11 Ire p a r li coni'
in tempi differenti. H. A. K s i t giunto a risultati alquanto differenti

in

l!)(i

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costati/,. 1409-1417 (1418).

cam po ecclesiastico. L a calam it del tem p o cacci in seconda lin t


tu tte le obbiezioni con tro sim ili opin ion i. I ra g ion a m en ti dello Zabarella, nei quali ci si a ffa ccia in tiera , la te o ria con ciliare, sono
un prodotto di quella calam it, a lla qu ale il g iu ris ta fre d d o e pr:i
tico vuol p orre term in e ad o gn i costo. Z a b a re lla a ttrib u isce la pi nezza del potere alla Chiesa e con ci a lla sua ra p p re s e n ta n e ,
il concilio ecum enico. Il papa non che il p rim o m in istro della
Chiesa e possiede la podest esecu tiva. Se e rra , la Chiesa d;
c o r r e g g e r lo ; se cade in eresia oppu re e re tic o ostin a to od ancho
solo com m ette un d elitto n oto rio , il con cilio pu deporlo. L a rap
presentanza della Chiesa, il con cilio ecum enico, non pu sedere
perm anenza e perci il papa esercita in v ia o rd in a ria la podest
suprem a, ma senza lassenso dei ca rd in a li non pu em an are una
le g g e vin colan te la Chiesa in tiera . Che se vien e in discordia con
costoro, il con cilio d eve qui p u re da re la d ec isio n e.1 M e r ita des r
notato, che anche pel caso di scism a Z a b a rella con sidera in prima
lin ea il papa o, in caso, i due papi, siccom e il co n voca to re ordi
n a rio del concilio, in m om ento di bisogn o per, secondo il su
parere, anche i c a rd in a li e persin o uno o pi p re la ti superiori
possono co n voca re un con cilio ecum enico. In o ltr e o ra si venne
sem pre pi a m plian do la com petenza dei con cilii u n iversa li e gi
alcuni canonisti, com e il ric o rd a to P ie r r e L e r o y abbate di Moni
St. M ichel, in segn avan o che il papa non p oteva ca m b iarn e i de
creti, che li d o veva in vece ricon oscere, sia che rig u a rd in o la fe d t .
sia ch e in gen ere il bene della C h iesa .2
Id ee riv o lu z io n a rie di questa fa t t a fu ro n o qu elle ch e diressero
il con cilio dei ca rd in a li rib elli ra ccolti a P isa , non m ancando pei
d e llopposizion e, di che recen tem en te s ven u to a conoscere un
n otevo le docum ento, le postille cio' o note m a rgin a li alla convoca
zione del con cilio fa t t a dai ca rd in a li, app a rse n ellotto b re e novem
b re 1408. L a u tore di esse p rob a b ile apparten esse alla cerchia
dei p ro fe sso ri d ell u n iversit di H eid elb erg , dai qu ali re R oberto
tra e v a fu o ri i pi em inen ti suoi c o n s ig lie r i.3 Con una sev erit che
dn <iurlll dell Scheu ff geli. Secondo lui la |>rimn parte del tra tta to <' <'
30 dicembre l-l<ics. rutilim i del 4 novembre 1408. Sono knio'.l le eccezioni
S O H E rm iE N c o n tro qu esta datazione (cfr. anebe K ix k e in I M I . lim it i ir r i# *
1S.9. 285). Probabilm ente In tutte le ,-tte tre im rtl. certo nelle prime due. Il Ini!
tato un parere giuridico. P artico lari pii) minuti Ui Knf.t.r, Kardinal Zabaretiti (M nster tstil) 1, 5 7 s. V. anche IrrA . *fr. Hai. r>* serie X X t l , 1
;
S o m a r a in Wktzkk mi<1 W e ltv 'i Kirchm lr-r. X II* . 1845 ss., e P b ito . Card.
barrila ( Potenza 1S8S): Zoirr.v. F r. Zaban lla 53 ss.
ZlM M KKM ANN lOC. d t .

3 llt m.KH. 37S. 350. ZiMMr.RM.vNx 1. F.h iir 33.


a Vedi Wicr/sCKKK. Rch'h.*tai)*akrn V I. 3 2 3 s. e K t/s c iik e 2S-3*. Sui.
nota di Marstjtlto at> l liciteli (Uno nt 1882 re tto re dcU'universi t A di Ilei di'!
bertt) i*>r Itol**rto I I I n favore della leiritttmltft di Crbano V I cfr. Rommkbs
KFj,iT nella Zrlluthr. /. <1. Gr*ch. ile* O brrrhrin* X . K. X X I I (11X171.

Opposizione alle teorie pericolose.

rasenta la p a rz ia lit si fa in qu estop era ris a lta re l influsso di


F r a n c ia sulla p olitica ecclesiastica dei ca rd in a li e in siem e con som
mo, 'pesso an zi eccessivo zelo, si d ife n d e G re g o rio X I I, sostenen
do- con ogni ca lore il punto di vis ta dello stre tto d iritto . L au tore
non nega la necessit di una r ifo r m a della Chiesa, ma vede la ra
gione del male n ella co rru zio n e m ora le del clero, nel fu n esto m e rci
monio dei beneficii, al quale appunto i ca rd in a li p ig lia v a n p a rte,
non ki nella costitu zion e ecclesiastica. A l papa cos si proclam a
alto bisogna so tto m ettersi in con dizionatam en te, anche se catt:v:. : egli la fo n te dogn i p otere. G re g o rio X I I il v e r o papa.
Quindi non lecito n e g a rg li obbedienza non potendosi fa r e del m ale
per ottenere qualche cosa di bene. L a so ttra zio n e d e llobbedienza
fatta dai card in ali senza alcuna re g o la re solennit non vale, ed
an -he i m otivi addotti a fa v o r e di questo a tto non hanno s o lid it :
r. i pu parlarsi d eresia di G re go rio , che a ffa tto in colp evo le
i-ilo scism a: a ltre tta n to va le p er lo sp e rg iu ro e la re la tiv a puniri 'ne: il papa ha da ren d ere ra g io n e a D io dei v o ti fa t t i di d a re
l unit alla C h iesa ; su di lui non spetta ad alcun uom o il giu d izio,
d una unione di ves co v i a ltretta n to poco che ai ca rd in a li. Se
>' volesse lasciare ai ca rd in a li la decisione su ci che sia u tile
e necessario alla Chiesa, a llo ra essi d o vreb b ero decid ere in p roP ito ogni giorn o, a llo ra essi, e non pi il papa, sa reb b ero i v i<ani di C risto. Che anzi ci sarebbe da m ettere in dubbio le lo ro
dignit stesse, tostoch si du biti del d ir itto di G re g o rio . In nessun
ca>o am m issibile la unione dei due c o lle g i: con ci stato usur
pato il d iritto di n om in a r ca rd in a li e in conseguenza senza v a lo re
legale una nuova elezion e com piu ta dal co llegio riu n ito. C i che
principalmente v ha da b ia sim a re n ella convocazione del co n cilio
dei cardinali il p rog ra m m a d eterm in a ta m en te p resta b ilito, che
previene le decision i d ell assem blea e n e limita il d iritto ch e ha
di decidere da s : si v o g lio n fa r e p rescrizio n i a llo S p irito S a n to !
fc tutta una cosa con certata a llo scopo di m andare in esecuzione
con una m an iera decente le in ven zio n i fra n ces i >.'
' lt< irh*t<in*<iklni V I. 887-422 e K tz sch k e 80-83: Ibld. <t8 ss. ralla rlpe<' "!)* del
usi,-ri i ^ m w i nelle postille fatti) Ini le sa ti 11 Roberto a Pi.
' * * t o u
n F ro n zo u v si ro lsc con 14 comdnatoni "antro le postili- nella lieta
principi dell'im pero a Francoforte (gennaio 1403). In testa Iella sua
Mixlonp -gli imo la massima .che le lue obbediente n o rim aste ncll'ium
1 hi** universale dbbelle ognuna abbia riconosciuto un differente capo. Phl
l'attuale scisma un eretico, anche 11 im i
si rifiuta <U lar la
ano per l'unione e non alemple ni giuram enti fatti all'uopo, ma stando ai
rUp-nti principi! giuridici. contro un papa, che In modo dim ostrabile s e reso
rv" d'eresia, lun d elitto piindi gi com binnato lalle leggi, o n u m una sentcno giuridica solo peT procedere li fa tto contro 11 Ini. quindi per de|nrlo,
:i iU l*r n*-varili I'nliliedicnza. 11 giudice competente sul iMipa <' il ro nd ilo
" " kh ) : impa e im peratore sono im-npad li convocarlo non essendo rico^"Inti in tutta la Ohk'sa. Il d iritto spetta quindi ai cardinali : l'in tiera

193

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (141 .

M a a questi ed a ltri dubbii non si fe c e o sserva zio n e dai radu


n a ti a P isa . Gli a n im a ti da caldo zelo p er lo sta b ilim en to del
l unit ecclesiastica non ebbero la coscienza, che il sinodo non
fosse ch e uno stru m ento n elle m ani di B a ld a ssa rre Cossa, altret
tan to am bizioso che scaltro, n rifle tte ro n o , che e ra impossibile
fosse cosa le g ittim a p roced ere con tro ambedue i p a p i.1 Poich
in tie re u n iversit, specialm en te B o lo g n a 2 e m olti d o tti sespr/sero nel senso delle nuove teo rie, il sinodo pisan o pass sopra tu' i
i dubbii canonici ed en erg ica m en te sa ttr ib u la u to rit di fronte
ai due papi, di cui per uno d o veva essere il le g ittim o . Invan ,
persin o neH ultim o m om ento, C a rlo M a la testa , fe d e le aderente di
G re g o rio X I I, cerc di riu sc ire a un com prom esso tra G regorio
e il concilio. In v a n o questo p rin cip e, finem ente educato n ell un. nismo, * ra p p resen t ai ca rd in a li, che p er la nuova v ia si riusci
rebbe rapid am en te alla m ta, m a non a llunit, s bene ad una
tria d e. * Il sinodo pisan o si d ich ia r canonicam ente convocato, ecu
m enico e ra p p resen ta n te l in tie ra ( !) C h iesa c a tto lica e pass ] :
al processo e dep osizione di B en ed etto X I I I e di G re g o r io X II. Il
con cilio fo n d il suo passo c o n tro i due pontefici sul fa tto , eh
si preten d eva ricon osciu to u niversalm ente, ma da nessuno er.
credu to sul serio, ch e i m edesim i fo ssero non soltan to prom otori
dello scism a, m a v e r i e retici nel pien o senso della pa rola pereh
GhW'xn, riunita dal due collei?! allo stesso rompo nello stesso luogo, per !
ritto competente ed anche li fa tto capace di fare passi |>er lunione Iella
C h iesa (loc. cit. 4 fi). Nel Coti. Valle. 4/54. 1. 1 5 6 s s . ( 1 ! H . l l o t e c a V a
t i c a n a ) ho trovato il tra tta to ili R d e F r o n z < jla su llo scism a, che li <;
n n x rs menzioni! In Coti. dipi. M oo. I I , 10. Sulla base 11 certi punti <11 >
ta tto fra le xwtlll e II tra tta to P e aquatoribus Romanae Curine Iti.irvKT/
araucu in Stutlien unti M iti, oh* dem Brn.-Orden X X V (1 0 0 4 ), 544 ss. vuol di
mostrar* p ro b ab ile che Matteo *11 Cracovia sla anche autore delle postili*
Cfr. anclie H i.ikm k t z r ik o k r , Oeneralkonzil 286 ss. F r a n k ( Mattiniti* ' "
Krnkttu W s s.) rigetta questa tesi Probabilm ente composto collo sc o p o r*v~
clpuo U polemizzare contro V postili* l'opuscolo k*rivante ila Ha sfera
h*l l'un (versiti di Vienna, pubblicato da B u r ji n z u n i E i t sotto il titolo f~
kannninl. Traklat fiir io* Pitan er K->nzil ( Ht9 ) : Trxt und l ntcr*Mt'hiinj r *
Graz 1902. Cfr. R. v. S n in in i In I.it. Kuntlrhnu 1904, 158 . R elativa monti
allo .scritto di Antonio da Bttdrlo (| 4 ottobre 1408) sullo scism a. comt><>st
per difendere l'impresa lei con d ilo fatta lai cardinali, vlt G 's th e r . I * *
Vorpvtn'hichlr de* Konril* rem Pi*<t fi-Hss.
* Iliin.KR .

Kupeeehl 448.

* Il i are re dellunlvvslti il ltologna. (4>e ilei ivsto non tocca m anche le


eccezioni principali risultanti dal C vrpu iuri* tunonii'l, ' stam pato in MAWfcsofr
DtJRANn, C o fl V II, 894-897. (V. T s c h a c k ir t 1 5 3 s. V aloui IV. 8 2 ss. H ijem ett
riviikr in St itili en unti Miti, a un dem Ifeu.-Oeden X X IV (190,1), 10*5*.. X X '
(19041. 7,14 .ss,. X X V I I (1906). 57 ss. ; U H oc. P ie C M v e r tU M c n unti die Ktmzilien eon Pina mid h tmnlanz, F relittiri; 1910, 3 ss.
Y r ia r t e 4(1 : <-fr. 54-62.
* I I efej.e V I. 863 (2* ed. 1003-1004).
S t i ' i ir 1 9 : B UKUET?.RiEt>m . feneralkonzil 2 9 5 s SO Sas.; Vvixus

Cfr.
79. 90 Ss.

IV.

Il sinodo di Pisa. Elezione di Alessandro V.

199

col loro contegno a vre b b ero in taccato e s o v v e r tito la rtico lo di


i- : dell una, santa, ca tto lic a ed apostolica Chiesa. S u lla base di
,i>-,ta dichiarazione m olto vu ln era b ile, la quale d o v e v a so p p erire
alla mancanza d un rea le e so lid o fo n d am en to g iu rid ico , il sinodo
pisano add 5 giu g n o pron u nci la d ep osizion e di G re g o rio X I I
e 1 Benedetto X I I I com e m a n ifesti e re tic i e fa u to r i dello scisma,
pr . edendo poi a llelezion e d un n uovo pontefice, che a d d 26 g iu
gno 1409 cadde sulla rciv esco vo di M ila n o, il vecch io ca rd in a le
Pietro F ila rg is, greco, il quale assunse il nom e di A lessa n d ro V . 1
Fin troppo presto si m a n ifest quanto fo sse p recip ita to ed e r ra to
latto brusco e v io len to dei P isa n i. D ato il fo r t e sgu ito che a v e
vano, G re go rio X I I in It a lia e G erm ania, B en ed etto X I I I in
Spagna e Scozia, s i sarebbe potuto p reved ere, che un sem plice
decreto di deposizione non sarebbe s ta to in g ra d o di b u ttare a
>
Il papa concilili re trov di recente un biografo irreco : M ipy.ou 'Pevipiq
'I it
McXtrocr "E5>.r(v n ita ; 'AXi^avipo? E. T i Bt*vnov xoti ij v BaatXtia
I
v>;,'Ev 'AMjveuc, 1881. Cfr. S im o sb f t i .i 15. ; F tu r r I V . S l S s . : R u b e l . .4 W . Oberi ien : 2 1 ; VaI/OIh IV , 105 s .; Kiiiu.k. Iter Sctilcn:enknmnnnlnr /*<'t - rim Ctintlw, dm Pixanrr Papfteg Alexander V. ( FranzUk. Situiteli IX .
I 1i ). Sulla esposizione e rrata, che S o u cn o s (II . 5 2 s.) fa d d l'elezione di
v -andr V v. H u .i.ra in Cliitt. Gel. A n :. 1900, S 98s. Pregevoli d ati inediti
tro va n o n e ll'o p e r a : Alcsnantlro V a ttolotrna. THxcorio rii N . M a i.v e z z i
l i tomba rii Alem anriro V (O ptili S'p< rotulei). Nota di A . R c m i i . o t t ( B o l o g n a

IH passata noto d ie (11 fn tto messo In hiliJrio da m ulti, |>er es. 1


linrviDt (storiti dei rete. Vieent.), d ie nel 13S9 I*. Piiii.ab<;i fosse tu ttav ia
vo di Vicenza, garantito da nn suo atto di qud l'anno com a-nato
'In B i b l i o t e c a
d i V i c e n z a ( \( inceli, don. pero.). C fr. ora D e r n i .
f irlul. III. 302. Del resto Alessandro V era si poco legittim o come il con dilo
: ino, essendoch questo, com e osserva HebOEMiothks ( I I , 85), non venne
vocato dalla Chiesa in tiera, n dal papa legittim o, n fu riconosciuto unl rsalmento: vi si fece tro|po sentire l'influsso della Fran cia, 11 cui governo
r*'l marzo 1409 aveva assicu rato 1 cardinali del sno aiu to pel nuovo |>tipa
rU eleggerai 11 quale doveva ottenere la conft-mia dal principi e vescovi ,
o rd in ali non avevano facolt di convocane un concilio ecumenico, p ed al
ate vivendo tuttora 11 papa legittim o, quale pure era Gregorio X I I : O
' "utintu acconciamente 11 ricordato storico, G regorio ern k-gitiImo prima
' !*'l concilio oppure no. Se lo era. egli per la decisione d'un'asnemblea acefala
t cessft di esse rlo ; se non lera, non Verano neanche 1 cardinali elettori
Alessandro V. ed era Invalida e contro i canoni Ut loro nuova elezione,
'-d ie prime 19 sedute II con dilo non dibe papa alcuno e senza papa non si

"Udllo ecumenico. Non c'era il d iritto di deporre U p ai (realm ente legit


timo: cfr. opra. p. 123. n. 4 ) : d ie se e ra pergiuro. Gnegnrio aveva peccato.
na nn perduto 11 papato. Se non r'e ra 11 d iritto di de porre II papa. n<Mi
' *'ra perci i l d iritto di fa m e nn a ltro . I.r x r fe s in itilt. riet Inni il. f.
"err. frxehiehtafone*. X X X V (1914), 478 d ic e ; l'elevazione d d vecchio
reco Pietro Philargi a pajia Alessandro V era lai punto di vista d d legale
,v,,lgi illento del papato. avvenuta pw vie rivoluzionarie . Avendola Indicata
attamente H a e r - n io n ic i ( I I I . 351 s.) io m'astengo lai rife rire la lette^ura Intorno a questa questione: cfr. anche J r x o i t i S . IHxtert. ceri. V I,
-v
2 90: Sm embikb 2RH ss. e specialm ente F s \ s m .w 235 m. Su Ab-ssandt V cfr. anche >1. Stkaoajcz in ititi, a un der Gene*. iter Tiroler F m izin kaKcrprorin; 1924 . 46 ss.

200

Libro I. Capitolo 8. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418).

t e r r a i due p a p i.1 L a sentenza pisana fu ricon osciu ta in Fraru;;,,


In g h ilte rra , P o lon ia - e in m olte p a rti d Ita lia e di G erm ania, per
cui quel concilio, che doveva s ta b ilire l unit, d ive n t fo n te di
ancor m a g g io re co n fu sion e: in vece di due, ora sa veva n o tre papi.
L o scism a non era stato tolto, m a an zi a g g ra v a to e specialm ente
in G erm an ia la d ivis io n e si fe c e p e g g io r e di p rim a . M e n tre alcuni
vescovi si decisero a fa v o r e del papa co n ciliare, abbati ed eccle
siastici loro sudditi si ten n ero a ttaccati a G re g o rio X I I. L autorita
della Santa Sede era gra v is s im a m e n te scossa.3 S en za raggiu n
g e re per speciale successo, re R o b erto in p a rtic o la re svolse viva
a ttiv it p er sostenere lobbedienza del papa rom ano. * cosa
gn ific a tiv a ch e m olti, specialm en te le c itt tedesche, dessero a ve
dere una gra n d e in d iffe re n za verso la questione ecclesiastica.
S era pi lontani ch e m ai d a ll unione, che tu tti i buoni sospira
v a n o ; an zi o ra in vece della e s e c ra n d a d u a lit re g n a v a nella
Chiesa di D io la m aled etta tria d e . 8 A ci se ra perven u to perch
si abbandon il te rre n o legale. C om e a v e v a ben p resa gito P ie tr
d A i l l y , 7 il co n cilio d ei c a rd in a li a g li e r r o r i passati ne aggiun
uno m olto pi g r a v e : a llo scism a a n tico ne appai uno nuov.
e cos si a d d im ostr a ffa tto incapace di a ttu a re la r ifo r m a d elcon d izion i della Chiesa in vocata da tu tte le p a rti. A P is a la ri
fo r m a fe c e com pleto n a u fr a g io com e l u nion e."

A lessa n d ro V , il papa con ciliare, m o r ai 3 di m a g g io del 1410


ed i ca rd in a li g li d ied ero tosto un successore nella persona di
i Cosi giudica IlKFEUS VI. 002 (2* ed. 1002): efr. Ki'>T7.8riiKt: 05.
s Ofr. .IrNGHANK8 6 3 -s. ; V a lo is IV. 1 0 9 ss., 140 ss.. 17.1 ss. ; M oraw ski I
127 s. Venezia pass da Gregorio X I I a<t Alessandro V ncU'agosto 1409: v*
GU.KR, Sj iix m H tH * M r c h c n p o l H i k 107 ss.
Cfr. H avck V 2. 865 s.
* tfr. I I a v <K V 2, 851 ss.. 850 ss. Ite Sigismondo dI'n jjberia s i vo ls
probabilmente ella seconda metft del 1400. dalla parte del partito conciliare
e riconbbe l'antlpnim p isan o : vedi G 0 U r.it. loc. clt. tiOss.
ltrich*tatl*aktcn V I. 486 a. K H tm crk k 04 s 100 . I t d u i . Quartaltchr
1896, 101 .
F

in k b ,

Forttchuugcn 1 e 281.

152.
Zi \i \ tm \ n :o 18-22.
* Cfr. V ie ta c o u * M In A r c h i v i o
concistoriale
del
Vat'
c a n o (v . .Vpp. n. 16) e F in K t. l'apulchronik 151 e 362. S ' conservata s i n '
a noi la descrizione dell'imbalsam azione della salma del papa. eseguita da!
famoso m elico P ietro 11 Argelata ; cfr. M inici, Compendio storico riilln scuola
anal om in i ili Itologna ( Bologna 1857). 40. Sul sfiolcro di Alessandro V. eh**
ora si vede nel Campo Santo di Bologna. cfr. S>\ii-r. Donatello 3 2 : Kicct*
Kunst in O hcritalicn. S tu ttgart 1911. 3.T2 e lopera Alrxm intlro V papa a
Lninr\ ec.-;. c ita la sopra a |>. 1JW>. n. 1. Il sepolcro di Alessandro V si trova ora
iwila chiesa 11 S. Francesco di Bologna : vedi F l u iT O I in L'.lrchh/inna io IX . .102 ss.
* T s c h a c k f .r t

Conseguenze del concilio pisano.

301

B a ld a '<arre

Cossa, il quale si chiam G iova n n i X X I I I (1410-1415).


Fra tutte le conseguenze del d is g ra z ia to sinodo pisano, questa ele >n. fu la pi in fa u s ta .1 N o n d im ostra to che abbian o fo n d a
mento tutte le t e r r ib ili accuse solleva te pi ta rd i co n tro G io\anni X X III, ma g li c erto per, che questo sca ltro p olitico era
talmente tocco d a lla co rru zio n e del suo tem po da non p o tere r i
spondere neanche lon tan issim am en te ai d o veri della suprem a d i
gnit nella Chiesa.- N u lla era d a sp etta rsi da lui pel bene della
Chic-a dilacerata e p erci g li sgu ardi di tu tti si vo lsero a llen erjfico Sigismondo, re rom ano-tedesco, rip ien o delle m ig lio r i in ten
dili ed al quale la cessazion e dello scism a d o veva im p o rta re
straordinariamente perch e g li non potea pen sare a fa r s i coron are
im[ atore in R om a p rim a ch e la c ris tia n it occiden tale avesse
riavuto un umico ca p o sp iritu a le. * S igism on do, che fin dal p rin
cipio de! suo g o v e rn o a v e v a a vu to il pen siero d un co n cilio,* non
deluse in realt le speran ze rip o ste in lui, essendoch fu eg li p rin il mente che alla fine riu sc a to g lie r e lo scism a ed a riu n ire la
Chksa dOccidente.
Sebbene il sinodo pisano non avesse che au m en tata la d iv i' one della cristia n it , pu re si diffuse ancor pi l idea che soltan to
un concilio ecum enico potesse m ettere la fine alla confu sion e nella
C m -a. * Precisam en te l insuccesso del p r e fa to con cilio sp in geva
i zelanti ai m ezzi estrem i p e r lib e ra re la Chiesa dal tric ip ite p a
pati). Il te rrib ile scandalo s v e g li il desiderio d ell unione ad ogn i
costo ed ora com p a rve in p rim a linea specialm en te la idea, che

K .u jn

ueb

li

1, 286.

ililHtamente H Ki.nkb ( F o rtc h m w m 1. n. 1) rife r e n d o * ! 11 G io va n n i X X I I I


' ' * rva. che la sua p erso n alit m e rita a n o stu d io s p e d a le p er sce ve ra re 11
'
dal fa ls o corso in to rn o a lui. IlKaGENRonira I I . <17: K c d i i o s t I I . USO
' Thrnl. J ltir a tu r h la ll 187i). 748t e H k m x e V I I . 9 s.. 130*., da m e s egu iti
""Ila {rim a edizion e, posola Kbi.kr, X i'm 229. *1 fa n n o on con cetto trop p o
favotvrole di G io va n n i X X I I I . s icu ra in e n t fon d ata l'a c cu sa d i Im m ora lit
;" r' 'n !f c o n tro 11 {Mifva p is a n o : in una liolla d i A l e m n d n V . a qu an to no
i>rt sa (inora In con siderazion e. lo tr o v o la p ro va <)ocum entaria d'nn A g lio
f*'' licatnente ricon osciu to e d'u na fig lia di B a ld a ss a rre C o s s a : r . Ia v v a u
H "*. n. V!. O fr. ora B l c m c i t i i a i In Z r il* r h r . f r K<r<'hrntjr*ch. 190 X X I.
e G flO in
: F in k k . R itd rr ro m K o n *la n ;cr K on zil 0 * . ; Bt-tJu r 'T U a l nella F a**. Z citu tig 1901. n. 553 d el 25 novem bre. P e r le finanze
: * invanni X X I I I c fr . ju a n to com unica GoM.i.k in Hm. QuartaUchr. 1902.
, v il duo c o d ic i p e r eli an n i 1410 e 1413-14 n ella B ib lio te ca N a zio n a le d i
1 ' M i * . O fr. in o ltre F is k e . Z u r C h ara ktcri*tik de* Unuptonklagrr* Jo* * * * * X X I I I nuf dem K rm *ta n :er K nuzil, in l/ (cH . E h rlr I I I . 1 5 7 * .
4 Ascbbach I. 372. Sulle trattative 11 Sijrisinondo con Giovanni X X I I I
'' tute 1410 cfr. G ia e * in fltn. fjw irtal*rhr. X V II ( l i * ) . 169*.
* l'tXKS, A et u none. Con*!. I. 14. SS ss.

1 f"be anebe la liorghesia delle citt tedesche pr*n!e*se |*arte alla <|ue*, i Tie iKi concilio dim ostrato dall'iscrizione imbldicata dallo S c ili. T in
dr* 1,1*1. C e r v ia F.irh*tdtt 1891, 98.

202

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 >1418 .

l im p era to re o il re rom ano, in q u a lit di p ro te tto re delia Chi.


fo sse o b b liga to a convocare il c o n c ilio .1 N essu no ha dato espres
sione a questa idea con m a g g io r e n e r g ia di T e o d e r ic o di Ni-m
che probabilm en te la u to re dello s c ritto Sui m odi di unire e
rifo r m a r e la Chiesa in un co n cilio e c u m e n ic o (1410), s a lungo
a ttrib u ito a to r to al G e rs o n .2 I v i T eo d erico , alla gu isa dei Wiclt ffiani, distin gu e due C h ie s e : la p a rtic o la re e p r iv a ta Chiesa aposto
lica e la gen erale, che com e com u n it di tu tti i fe d e li ha ricevuto
im m ediatam en te da D io la podest delle ch ia vi. I l suo r a p p r e - t i
fan te, il co n cilio ecum enico, p e rta n to su p eriore anche al pa:>a.

* Z a b a re lla nel 140.1, 11 can onista Ita lia n o P ie t r o d e A n e h a ra n o In imi


* d iss erta zio n e d e ll'a p r ile 1405 a ttrib u iro n o ni re rom ano 11 lir itt o d i c o n v
c are 11 c o n c ilio ; v. Reich*tag*akten V I , 521, m. 0. O fr. B i.im ie tzk ie d k h ,
ralkonzil 200 ss. ; F ix k e , W eltlm pertaU im us und nationale Regungen *i ;->
ieren M itte la ltcr, F r e ib u r g 11)10, 33, 50.
a Lo d im o str M. Lenz, D re i Tra kta te an* dem S ch riftenciiklu * de* K 'k*tanzer K on zil* (M arburg 1870). P u b b lic per prno quStoipera, da un c w l !
d l H elm stttdt, v. im I I a r d t ( I , P a rs V , 08-142), che senza ra g io n e alcuna Va
disse dl G erson . Dixiboeb jer primo (Leh rbu ch I I 1, 298, n. 1) espresse cotitiv
G erson c o m e autore un dubbio, ehe fu poi pienamente giustificato lalle Imin

gin! dello Schwab (482ss.), il quale ne eonsltler autore l abbate beneik-i


Andrea nKscon.xR, letto am be A. ni R u b c u (.4ntrea H i*panu* ; v. Fi>
Forschungen 10i>, e : L . W a lte rs . Andrea* von E tco b a r [dlas,; MllnsBer 1901U.
opinione accolta da H b le r (383, n. 40), da Lorkny. ( I l a , S I!) r .) e la altri.
Rocentomente tornato a difendere l diritti leUKseolmr 11 Sagm Illeb ( I l <<
Jahrb. X I V , 502s.), ma non mi lui jiersuaso: v. in contrarlo anello W ai
->
loc. cit. 27 s. A ra gio n e 11 Fi.vke (Z e it*e h r. f. iee*tfdl. Oexrh. 189 7, I. 21' 1 1
tle n fe r m o a l N len i. O fr. an ch e tlis t. ZeH *chr. I. X X I , 5 0 2 e S t a p p i r
Rtim. Q uartal*chr. 1 8 9 7 . 28.1 s. iA. F r i t z in Z e it eh r. f. ice *tfiil. Oe*eh. X X V I
(1 8 8 8 ), 1 5 7 ss. R i t t e r |>er (T h e o l
IA tte r.-R l. 11 Bonn 1 8 7 7 . 3 0 0 ) vede n- --i
a r d it i p rln e lp ll d el De modi* la pr*prlet In te lle ttu a le Il A. d i llaw lulf. n *
t r e Z i m m k r m a n n ( 2 5 ) ptagn a l l o p in lon Il I.(_>/. Non sono v a lid e le rag.
fa tt e v a le r e d a Ehi.er con tro T e*lert*o *ome a u to re d e l tr a tt a t o ; cfr. F u i
Far*ehungen 1 3 3 s .; 11 vi i t u ( I . ISO s.. 5 0 9 ss.) r ig e tta com e a u to ri sla A. 1Kscolmr, sia T e o d e ric o d i N le m ; 11 De modi* fin irm i! h a p e r a u to re un teol
U c h ia re zza , acntessn e in dip end enza di p en siero e desposizion e, m en tre ed
s c ritti ric o n o sciu ti d e l m o lto m eno slgnlfU-ante e in te llettu a lm e n te indipecd en te TVyxU'rleo le X ie m la scia n o desi 1'ra re ta li q u a lit ; I I a i j . e r r e !' *
p ro b a b ile (p . 824) ch e n ella fo rm a giu nta a n o i lo s*rltto sla s ta to raee-rclato , sm em b ra to e fo r s e fornito 11 a g giu n te da T e o d e ric o coin m a te ria 1'
al esem p lo |>er 1 n o i p ro p rll la v o ri. G l l e r in Rm. Q uartal*chr. X I X (190
G oscli. 8 2 s. a nelle d o p o I t a l l e r non ricon oscereblie anc<trn sb rig a ta In ser.j
n e g a tiv o la qu estion e, e r o d e che non sa ri ridotta a l s ile n z io ftncb u n a
fortu n a ta scoperta 11 m a n o s critti non scio g lie rli ogn i d u b b io . M n .n r a ( P
trieh c o X irh eim 1 3 0 ss.) con nn a m inuta ln lagln e suUa u to re lei tr e t r a t
ta ti sulla rifo rm a a r r iv a a l ris u lta to che T e o d e r iw sia a u to re d e l D e n e o *
* ita le refnrm ationi*. non gli d e l De modi* uniendi e Vel De d ifficu lta tc f
form a tioni*. O fr. in p ro p o sito F i s k e n el I.lt. ZentralbL 1909, 489 s.. ch e |**r'
si ilch la rn s o l o in p a rte p e r s u a s o la llesanie iella d iffic ile qu estion e cor.
lo tto da M u ld er c o n ta le n to veramente s t o r ic o . H lD C K ( V 2. 9 5 3 .) riconos<v 11 (peso bilie o b iezion i s o lle v a te da H a lle r e M u M er c on tro T e o d e rk
com e au tore, ma p ropen de cion on ostan te ad accettarlo l au tore.

Conseguenze del concilio pisano.

203

che o b b lig a to ad obbedirle, di cui essa pu lim ita re il potere,


abolire il d iritto e d isp o rre la deposizione. Se ne vien e m in acciata
'esistenza, prosegue T eo d erico , ella dispensata p ersin o dai p re
etti m orali: lo scopo d ell unit san tifica tu tti i m e zz i: lastuzia,
linganno, la violen za, la corru zion e, il ca rcere, la m orte, poich
ogni ordin e sussiste pel bene della societ e g li in d ivid u i debbono
cedere al bene g e n e r a le .1 T e o d e ric o rip on e la sua p rin cip a le spe
ranza in un potente im p era to re o re rom ano. F in ta n to che , cos
egli, non si a v r un im p e ra to re o re rom ano giu sto, severo e
univo,-sale, lo so'sm a non solo durer, ma bisogn a tem e re che dier, sem pre p e g g io r e . E poich, secondo il p a re re d i T eo d erico ,
non pu pensarsi a llab olizion e dello scism a ed alla rea lizza zion e
de! i >ncilio ecum enico senza il re rom ano, p erci costui, sotto pec,at > era v e , o b b liga to a f a r s che esso si raccolga.
Sigismondo seppe eg re g ia m e n te tr a r r e p rofitto dalla d isp osi
zione degli sp iriti, ch e tro v la sua espression e nel tra tta to di
T, fr ic o e seppe anche vin cere le g r a v i difficolt ostacolan ti il
concilio: alla sua in stan cabile e gra n d io sa a ttiv it v a dovu to p r in
cipalmente se il sinodo p ot a v e r luogo ed esser m olto fre q u e n
tato. - cosa degna di n ota com e in questo e g li fo sse assecondato
dalia fortuna. L a conquista di R om a da p a rte di re L a d isla o a veva
11vrato (giu g n o 1413) G iova n n i X X I I I a fu g g ir e verso F iren ze,
' a d ir v e ro il p ericoloso ospite non in con tr tro p p o am ichev < accoglien za.3 P o ich o ra a v e v a b iso gn o a va n ti tu tto di p ro te
i n e e d aiuto co n tro L a d isla o, suo te r r ib ile nem ico, G io'
ni X X III alla fine dagosto del 1413 m and presso il re S ig i
smundo i card in ali C h allant e Z a b a rella insiem e al celebre g reco
Manuele C risolora colla m issione di fissare il tem po e il luogo
futuro concilio. L e tr a tta tiv e decisive com in ciaron o add 13 o t
re a Tesserete, a setten trion e di L u ga n o e ne risu lt ladozione
do! progetto di S igism on d o di ten ere il con cilio in una c itt te ca. a Costanza. II 30 o tto b re il re rom ano fe c e n oto a tu tta la
''i^ ta n it , che, in sgu ito ad un accordo con papa G iova n n i, il
1 novembre d e llanno veg n en te sarebbesi a p erto a C ostanza un
concilio u niversale e in v it con tu tta solennit a p a rtec ip a rvi tu tti

1 Ili ru.- 3S3-385, 11 (pialo osserva d ie in qtimte mmurime 11 principio della


"U t * pubblica eoclesiaj*tiea raad u n co In certo <|Unl modo l'apogeo e ricorda
l'riHcipt di M a c h ia v e lli.
* Vaili F ijk e , A d a I, 169 s. I nuovi documenti comunicati in q u n t i in

tarlante raccolta di fonti autorizzano l'editore ad (firm a re : Con pieno dir* pu dirsi, che senza Sigismondo e il suo procolere attestan te un forte
-'inento di freschezza giovanile, che non rinculi' neanche davanti a un
r' n*o insuccesso, U concilio non wrrebbe pernneo stalo tenu to. Ofr. anche
' a .
Kirchcnpnlilik
1(1!) ss. : H a u m u n .
OrrgnrianUcke
Parici 12.
* Cfr. Oiiu.rm loo. c it. 1*59 s.

201

Libro I. Capitolo

I Sinodi ili Pisa e Costanza. 1409-1417 141* .

i p rela ti, prin cip i, sig n o ri e d o tto ri della cristia n it . A lla firn !;
n ovem b re il papa pisano s abbocc a L o d i con S igism on d o firman
d ovi add 9 dicem bre la bolla d in v ito al co n cilio g e n e r a le
Costanza e p rom etten do di re c a rv is i in p e rs o n a .1 S igism on do gua
dagn a fa v o r e del con cilio l In g h ilte rr a , i re g n i d ell E u ro p a ori rit a le 2 e la m a g g io ra n za d eg li S ta ti ita lia n i. In F r a n c ia l u niver .t
p a rig in a ed il m a g g io r nu m ero dei p re la ti ved eva n o sim pati amente il p ro g e tto del concilio, m en tre il g o v e rn o assunse una po
sizione tu tta ltro ch e fa v o r e v o le al r ig u a r d o .8 P e r il m om ento si
a ddim ostraron o c o n tr a r ii la S pagn a e la Scozia, che o ra come
prim a s te tte ro dalla p a rte di B ened etto X I I I , nonch g li adert ;;t:
di G re g o rio X I I in Ita lia .
A llo rc h n ella sua d istretta si decise d ann u ire alla conv
izione del con cilio a Costanza, G iova n n i X X I I I col p a rtecip a rn e
convocazione a v r sp e ra to di o tten ere un c erto qual d iritto di
d ir ig e r lo e di giu d ic a re pi o m eno secondo il suo sen tim en to quel
l assem blea a m ezzo dei m olti suoi p re la ti ita lian i, m a s inganni
fo rtem en te. Secondo quanto racconta il cron ista U lric o Richent i.
alla v is ta del la go di C ostanza G iova n n i a vreb b e esclam ato :
si p ig lia n o le v o lp i! . Se dobbiam o p re s ta r fe d e a questa notizia,
il papa pisano, g i p rim a di por p ied e nella citt del conci .

i Vedi Finkk, Forschungen S, 11


243 ss., eri .1(7 I, 171 88., 17t> ss,. S37 fi
stigli antecedenti dpi con cilio di Costanza c fr . anche Sciiw krufbokr. / <
Johann X X I I I . unii dir Wahl fSigUwiunil* (W ien 18!*T>), la dissertazione
H. B i.it MENTIIAl. (H allo 1Sf)7), Mamionnkt in Ilixl. Jahrb. 15)00. XXI , 3 IIkiikk in Quellen u. l'orxch. den prruxx. fnxlilutx 11)01 IV , i l s a ) s .: (il ' *
loc. <'it. 124 ss., 127 ss., 189 88., 1.'Vi ss. : V a lo is IV, 221)88.; /.onta. Zabari
7 3ss. ; H aI'cK V 2, 0(1t ss. In Zeitnchr. f. il. Oexch. ilex Obcrrhcinx N. F . X X M
(11)1(5), 25.'! ss. FlNKK dii una rassegna 'del m ateriale dell fonti per la st.difl concilio di Costanza, (delle pubblicazioni lino allora uscite e speciahme
((ielle sue j>r<*i>rle rise n ti ricerche in archivi e biblioteche. Le Ford 1re s <11 .T. II. Wvi.ik (T h e Council of Conxlance lo th ilcu Ih of John II
I.ondon 11M10) non (Trono alcun che di nuovo c non hanno carattere s. .
tllk'o.
a SuH'nttegglamento della Polonia verso imperatore e |>ni>a prima lei i
cillo di ('stanza e sulla missione mandata al sinodo dalla Polonia cfr. I*
j.t.r. 1 ss.

Vedi Ukixkk. Frankreich und Ppxl Johann VA I I I . (M nster lllOOl I"


(1fr. anche Vai.oih IV . 232 ss., 254 ss. In contraddizione -ou Heinke. Vai
crede (240 8.) clic anche l'universit da principio jmrtecipA al contegno s fa '
rettole del governo. H i u n (I, 314 s.) rigetta come fa n ta s ie patrio ttich e
considerazioni ili V aI.o is alla fine delta sua igieni (IV . 4 0 0 ss.) sul m cri':
della Francia |>er l'unione della Chiesa e per la riuscita dell'opera dwli'uniei*
al con d ilo di Costanza in m rtlcolare : di'! anzi 11 seguente giudizio (p. 31'"
che u n re tedesco In lina coll'Ingh ilterra e passando sulla segreta opp*
zlone lei francesi abbia assedio felicem ente U compito, costitu una delle pi**
gravi d isfatte riportate dalia F ra n c ia e non solo una d isfatta morale, w*
anche una politica. d ie caus una perm anente perdita di potenza, poich 1
ristabilito papato romano fu sottratto per sempre all'influenza fran cese.

Giovanni X X III e il concilio di Costanza

205

avrete > conosciuto il p erico lo che g li s o v r a s ta v a .1 A l fine di essere


-i! per ogni even to, e g li il 15 o tto b re 1414 a veva n om inato
c a p i ' no generale delle tru p p e della Chiesa collo stip en d io annuo
di &>"0 fiorini il va loroso ed am bizioso duca del T ir o lo , F e d e r ic o .5
I timori di G iovanni eran o m olto fo n d a ti perch si era la rgam en te
diffusi una disposizione d anim o som m am en te s fa v o re v o le a lu i:
nello .'tesso tem po il tota le insuccesso del con cilio pisano a v e v a
: > ad idee m olto ra d icali i p rop u g n a to ri del m ovim en to per
Punita. Gi prim a questa disp osizion e a veva tro v a to la sua in cisiva
sione n ell im p o rta n te tra tta to di T e o d e ric o di N ie m che
r<K ..'i ricordam m o: S u i m odi di unire e d i rifo rm a re la Chiesa
iii
concilio universale. L a u to re assale nella m an iera m eno r i
guardosa il papato d iven u to secolaresco: e g li d ip in g e m inutam ente
i x rati dei papi e della C u ria, m en tre tocca appena i m ali d egli
alti ordini di persone ecclesiastiche. L o sc ritto p erta n to se non
contiene la piena, in tie ra v e rit , per egu alm en te una testim o
ne n?a di somm o v a lo re c ir c a il sen tim en to a llora d o m in a n te: da
! > h i documenti di q u ellet risu lta cos ch ia ro q u a n to al pro
fondo fosse scesa a g li occhi d eg li am ici della r ifo r m a la p rim a
: t del cristian esim o e qu an to d isp rezzo si fosse p rod o tto
contro coloro che ne era n o in v e s titi . * Ben p resto a Costanza si
n
m anifesta nel m odo pi indubbio la ttitu d in e o stile d ellop! one co n tro G io va n n i X X I I I . A ren dere pi ra p id a la tr a t
ta; : ne deHa ffa re d ell unione ebb e im p ortan za il n uovo m etodo
di \ 'tare p er n azioni di cui nel fe b b ra io 1415 si ven n e a capo in

I. UiciirsTH.vL 2T>. ft notevole anche la frase lotta la Giovanni X X I I I


;i Htrtolonieo Valori, che mettendolo in avvertenza |>ei pericoli coirne*'! a un
''iUo tenuto a lie st ero. sellile In risp o sta: Confesso ehe U onclll non
! r me: ma eh* 'leblio fa re se 11 mio destino mi tra scin a ? . (F ifa di H. Valori
In Irrk. ni or. U n i. IV 1. 202). Sulla liniora di Giovanni X X I I I a Costanza
r' r Kiyke, M lilcr rom Koimtiinzer Konzil 12 ss.
B u s o ih . Tirol unter Friedrich con ( test erreich (W ien 1WEII. <kic. SO.
1 erlco diresse in persona 11 vlamfio dl Giovanni X X I I I (cfr. F i t v h r i f t zum
Jvh inum ile Campo Santo zu Hotn 19 0 s.) attraverso lA rlb en t: v. Zosmuk,
<!-*.* fa A rlbergt in Jahrenberirht ite 'ora riti, i l u*.-V erein * 1'!*>
SenwAB 4!)2. Che Nimi ta s s i 1 lim iti nell'es porre e nel sin dtaire. lo
r <a anche L m , O rci Traktate 01. Circa altre sa tire e anni zie mordenti di
'I i'inpo cfr. Z n m n i i m 2 * : StKtiFKrso 1 4 : tlit. Jahrb. V. WG e Kixkk.
I ''r " h Hinten 152s. Ideile scrittu re del primo tempo iel con dilo parte edite.
MUe indora Inedite, dalle quali impariam o a conoscer' i ruppi lollticwe-i*flci ojijM>sti e le v arie IIsjkxIzohI d'nnimo e correnti, tra tta A. I .l^ \ ( .
her ernte Ut. Kampf, auf item Konnlanzar Konzil Im V o r. und Dez. / 1/ 1 nella
i'itn. Quarlalnrhr. X X V I I I (11)14). 3 sw., 61 ss. IM le fonti ini dleuse. alcuni
l*DI 'injxirtantl tnim andati nella ollek:ne II Andrea dl Itatislmna per II nm lio U Costanza, furono pnlihllcati In prima volta presso G. l.riniM iiji. .4co Kegen*burfi. Fiimtlirhe Werke. Mnchen IW. 207 s. Ne forma una
* 'iinuazione It. K a t t e r b a c h . P e r ztrrite lit. K am pf auf dem K onitanztr
hn Jn. und Febr. l i IS- Fulda 1910.

20t

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418

pochi g io rn i senza decreto g en era le del c o n c ilio .1 E d ora le cose


si svolsero con sorpren den te r a p id it ; le speranze di Giovanni
si fe c e ro sem pre pi oscu re: si p a rla v a da p p ertu tto della sua de
posizione. E sercit in specie gra n d e influenza un m em oriale c< ri
tenente le pi g r a v i accuse co n tro il papa pisano, che un anonimo
present ad alcuni p a d ri del con cilio. G io va n n i che fin da lla; rtu ra del sinodo a veva a g ito in tu tto con in certezza, p erd ette ora
l ultim a fo rz a . L a pa u ra che il con cilio procedesse g iu d iz ia li^ nte
con tro di lui lo dom in ben tosto s fa tta m en te , che con solennit;i
prom ise di d a re la pace alla Chiesa deponendo senza condizioni
il papato qualora anche G re g o rio X I I e B ened etto X I I I rinunci is
ser a lla d ig n it papale. M a questa prom essa non e r a fa tta con
sin cerit. F r a tta n to la voce del p a rtito r ifo r m a to r e e ra diventata
sem pre pi risolu ta. G iova n n i, esattam en te in fo rm a to di tutto
dalle sue s p ie ,3 da lu nga pezza non si sen tiva pi sicuro per >.
nalm ente, specialm en te anche perch il lin g u a g g io del p a rtito della
r ifo r m a si fa c e v a sem pre pi e n e rg ic o : tem eva m isu re violente
da p a rte di S ig is m o n d o 8 e da u ltim o cred ette che soltan to unazio
ne sollecita ed audace potesse ancora sa lva rlo. N e lla n otte dal "
a l 21 m a rzo 1415, ves tito da s ta lliere fu g g s o p r a un piccolo
r o n z in o verso S ciaffu sa d u ra n te un torn eo p re p a ra to dal duca
F e d eric o del T ir o lo , che ra d accordo con lu i.4

>
Che Attesta riunir rivoluzione neUandainento del sinodo. |>er tu j '
'agitarono specialm ente ct'In glesi, abbia avuto luogo senza decisione <nelUare e che anche dopo non sia stata sanzionata, lo dimostra Kinkf. Porteli
gen 30 . ; efr. nuche Sciimitz 13, Tschackkrt 200 e iS m u t .">3: Valois IV.
271 ss. : Wkkmimhokf, Vcrfa**HHi/*<>t * c k ', 203 s. : li. SciivncDEl.. Sik. I.u t
B erlin 1011, 82 ss.
a Nikm. Vita Johanni X X I I I api>o v. n. H ardt IL 389.
Vedi Ukinkk. Frankrcirh unii J 'n p ! Johann X X I I I . (M iinster 1900) !>S i.
Ivi inoltre 1 |>artlcolari sulla posizione presa (Invi inviati del governo irti
che miravano ad ottenere con tutti i mezzi il trasferim ento del cotni
ili Francia.
*
Ofr. I . Rieti e s t u a i . 52: il diario del Cardinal F illa stre presso F i n k Fttr*chtinfi<n USO; A m c iiiia c h ] l , 3 t ) a : J . Kkpplkb. D ir Polilik ilet Kardinatkoil
plinti* in Jion1anz, Mtinster 1S99. 3 9 ; F ix k t . Btidcr timi Kontlanzcr K - " ;
2t ss. ; Finkk, Dan hoJUche l.aml and itat Konttanzcr lionati, nella F e tta * *
drr limi Il i !. Konimitttion rum 9 Juli 1917. K arlaruhe 1917. 10 ss. Nel Fr<
hurm-r D io 'cti'fia rrh ir S . F. IX (1908). 304 ss. K. U irnm pubblic una lettera
li Usa del duca FVderieo d'A ustria stilla fuga del ia|w da Costanza, in data
di W aldshut 30 marzo 1415. In essa il dtiea sostiene d ie la fuga era avvenuta
lei tu tto contro il suo volere, ma che poi Imbattutosi in lui a Sciaffusa non
aveva potuto ev itare di darsene cura a canata del salvacondotto d ie egli *>'
aveva fatto (per la sua andata a Costanza. A. Seohk <1 Conti di Sa colo 007 ss- )
pubblica una lettivn di Giovanni X X I I I ad Amedeo V I I I di Savoia sulla prw
pria fuga, datata da Friburgo 11 aprile 1415. Malgrado 11 ricco m ateriale docu
mentarti non facile stabilire l'ora della fuga. A l l ' A r c h i v i o c i v i c o d i
S t r a s s b u r g o (4 .4 13$) in una lettera ile! conte palatino Ludovico a

Fuga ili Giovanni X X III. Decreti sulla superiorit del concilio.

207

Fu questo un a tto di disp erazion e, che sulle p rim e ge tt in


macinio sconcerto i radu n ati a C o sta n za .1 Senza l a vved u tezza e
energia di S igism on do, che subito prese le pi rig o ro s e m isure
con tro il duca F e d eric o a lui da lu n go tem p o in v is o ,5 il concilio
<i sarebbe certam en te sciolto. G li Ita lia n i e g li A u s tria c i p resero
le mosse per recarsi presso i lo ro s ig n o r i; i m ercan ti, tem endo
rivoluzione e sacch eggi, a ffa g o tta ro n o le lo ro m e rc i; il b o rg o m a
stro di Costanza ch iam il popolo sotto le a rm i.
In questa gen era le a g ita z io n e e im m ensa confu sion e ebbe il
sopravvento quel p a rtito , che co n sid era va possibile l elim in a zion e
dello scisma e la r ifo r m a della disciplin a ecclesiastica unicam ente
a mezzo di sostanziale re strizio n e dei d ir itt i p o n tifici.* I l concilio
ecumenico doveva m an dare ad e ffe tto questa lim ita zio n e e perci
bisomiava che il papa ven isse sottoposto al trib u n a le del con cilio
e. secondo l idea di m olti, v i rim anesse sottoposto p er sem p re.*
E cos nelle sedute p len a rie d a lla terza alla qu in ta con fr e t ta
ccrjtteristica si d ecret qu indi, che un con cilio g en era le senza il
suo proprio consenso non pu v e n ir tr a s fe r ito o sciolto dal papa
S'

'lnirso (dola al campo aranti

8. Croce l'anno
8. Croce = 4

dopo la nascita ili Cristo

miliario) trovai i seguenti


tati deU'antilMtpn : si deve c e rca re un uomo ehi sia forestiero e non
u-'.-m.) p sin anche pingue, Ma pure ventato da prete o da laico . Vn'aitrn
rizinne *11 Giovanni X X I I I In Xcitschr. f. ircstfal. flcsrh. X L V , 14.Y
' Cfr. il diario di F illa stre loc. olt.
Cfr. H i ukr. Qcsch. Oestcrreischs I I. 9 0 5 ). V. aiKhe Zohm.uk. Hcrzog
Fr> irichs Flucht r<tn Konslanz naek Tirol ( Innsttrnrk 18IM) 7 s.
Sul diversi gruppi rappresentati a l cwncillo di Costanza efr. U r u w
t,:' 'rick ran Xichcim 203 s s .; P ietro dAilly quale ran>resen tante lei destri
Bx n.i radicali, del p artito sostenente la forma aristocratica di governo della
1 >; (tersone quale oratore d el centro con tendenza a sin istra *. del
ieratici ; poi lestrem a sin istra, per la quale 11 carattere monarchico della
in genere cessa ed ha fatto posto alla repubblica : una posizione questa,
dalla quale non c' pi che un mezzo (tasso per arriv are al pnKcstanteslm o
iri appartiene autore lei Oc motti unicruli). SuH 'attivit iW cardinali fran *>f,l Pietro dAilly e Fillastre cfr. anche V a l o is IV, 2K ss. ; J . IteaT. Kant,
fillastre his ;tir Absctzuna Johann* X X l l t . auf <tcm Konslanzer. K mzit. Frei!"lrl! 1WS; H o lle b r a c r 4 2 ss.. r>4 ss. ( Rimi. Quartalsrkr. X X IV . Gewch. 7 ss.,
5'*.). Su un poco piacevole tipo di questo tempo. Giovanni M auro*!! (M ia
la n c ia meridionale. che dapprima M fO l Beneiletto XI I I . prd salerolo la fo r
cina di Giovanni X X I I I iwissO dalla [arte di costui e cominci la m attiv it
*! -..ncilio <l| Costanza eonje suo zelante fautore. jcia divent presidente
* la nazione francese al concilio ed tino lei capi del partito radicale per
I salone e per la riform a e ohe finalmente ader a re Sigismondo, trattan o
PtXRit In Rm. Qtiartalschr. I I (1SS8), 1 0 5 . e W. H vsnom a. Patriarck Joh.
Hi

il sabato ilopo l'invenzione ili

V a iron i ron Anliochlen. Fin C h am k terbiH aus iter Zeit der Reform koncfUm ,

! * parte. Berlin unii l^eipzig 15*09.


*
W nofis III. 706. che (703 a ) fa vedere inoltre come la teoria della an
teriorit del concilio a l papa era id i stata com battala dai propugnatoti della
tlei papale quando le tra tta tiv e per lelim inazione dello scisma *1 trovaT* o ancora nel primo stadio.

208

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi rii I isa e Costanza. 1409-1417 .141').

e che pertan to anche dopo la fu g a di G io va n n i l a ttu a le continuava


in tu tta la sua fo r z a : che ognuno, ezia n d io il papa d eve obbedireal concilio ecum enico in ci ch e rig u a rd a la fe d e e lestirp a z ne
dello scisma e che il m edesim o co n cilio ha da a v e re a u to rit come
su tu tti i cristian i, cos sul p a p a .1
Con queste decisioni, m ediante le qu ali si costitu com e suprema
nella Chiesa una podest, che com e ta le non e ra stata istituita
da C r is t o , i padri di C ostanza v o lle ro crea rsi una base teoretica
prim a di procedere a va n ti in d ipen den tem en te senza il papa. Ma
non ostante la d ife sa fa tta n e d a ll A i l l y e da Gerson, questi decreti
sulla su periorit del con cilio ecum enico non hanno m ai potuto otte
nere fo rz a giu rid ica . U sciti da unassem blea a cefa la , che non pot* a
essere un concilio ecum enico rapp resen tan d o soltan to l'obbedienza
pisana, decisi senza la p p rova zio n e d uno dei papi, dei quali pure
uno era il leg ittim o , decisi in co n tra d d izion e coi ca rd in a li in ma
n iera non rispondente a ll uso d eg li an tich i con cilii da una m aggio
ranza di persone in gra n p a rte non a ven ti d iritto , essi non pos
sono considerarsi che siccom e un esp edien te n ella confusion e, un
atto di violen za. G i dai contem poranei e poi anche pi ta rd i i
decreti sono stati in te rp re ta ti nel senso che in essi la superiorit,
del con cilio al papa sia stata d ich ia ra ta soltan to re la tiva m en te allo
scisma da llora e fo r s e il lo ro ten ore p erm ette ta le spiegazione,
ma la vera in ten zion e d eg li a u to ri di quelle decisioni fu di imporr*
alla Chiesa un dogm a nuovo da v a le r e u n iversa lm en te e sconvol
gente lantica d o ttrin a cattolica. B isogn a n e g a re recisam en te que
sto c a ra ttere d ogm atico a quei d ec reti perch a llora lassem blea di
Costanza non era un co n cilio ecum enico ra p p resen ta n te la Chies
in tera e m ai fu d ata l a p p ro va zio n e p o n tificia a queste riv o lu zio
narie d ecision i.* Il g ra n d e e r r o r e di p a d ri di Costanza fu di con
cepire com e n orm a gen era le p e r tu tti i tem p i ci, a cui sem bra-

i Sui |tosto autentico lei decreti r . J . FrjEnRK'U in it:ungberichte dir


Miinch. Akil., .h ll.-M t. Kl. 1871. 243-251.
* PtnULlPR I. 250-251 ; H n n iC H noi Knthollk 1854, I I. 1 5 7 ss.
Il iriitdlzlo d ito nel testo f- lei ITERflKimDTitK.it: v. Kirchcngctch. I I . 78.
e Anti-Janu* 129-130. Ofr. inoltre D liu n to tat, l.chrhiich I I . 1. .'10.1-307: P iin A irs
I. 250 ss, ; IV. 435 ss. ; D I'x I . 1*55 s .; S n n i.Tr. System dr* Kirchcnrrcht * 183 :
HtrrrtjtcER, Fuiidnmcnlal-Thridogie l i . 188 e F e r k t IV . 74. Ofr. anche S u r
iu e r 313 ss. ; T h o m a s , Concordai I, 153 ss. ; 1 04; l rf't-F in Slim m cn nu* V a ria J.aach I.X X IX (1910). 108 ss. Sul non riconoscim ento da parte di M artino V
ilei decreto sulla supremazia del concilio vedi I ' i t i r s nel IJt. Ilandic. 1891.
1 2 : 1V\K. Abhanillunocn I. Paderbom 1807. 480 ss. ; VAtota. La cri*c refi:t.
I, x-xxtv, 01 s. Gfr. anche S c n trw r in Throl. I.il.ltta ll di Bonn I I I . 10 se Hksh In Reali nziiklopddlr di Ilntzoo XI I - , 3S4. Sul contepno di M artino V
verso ti decreto della supremazia conciliare v. P etrks In IM I . Ilandiccifrr
1801. 12 e F c n k . Abhantllungcn 1 (P aderbom 1897). 4808. Cfr. anche Scnri-TE
in Throl. I.iti.-filati <11 Bonn I I I . 10 s.

Rinuncia del legittimo papa Gregorio X II.

209

\.mo obbligare circostan ze di n atu ra a ffa tto s tra o rd in a ria e d i con


siderare possibile un co n cilio ecu m enico senza e co n tro il papa,
;.uasi che un corpo, p u r s gran de, senza testa fo sse un o rga n ism o
vivente.1 L a conseguenza n ecessaria di questo te n ta tiv o d i m et
ter? in opera la r ifo r m a con sideran don e com e lo rg a n o a u to rizza to
n episcopato acefa lo, fu ch e nel secolo segu ente m o lti non con
siderarono com e ch ia m a to a lla bisogn a n il papa, n il re sto del
l'ep iscopato.2
Fallito, specialm en te p er la fe r m e z z a e a vved u tezza di S ig imondo, il te n ta tiv o di m a n d a re a lla ria il co n cilio di Costanza
olla sua fu ga , il destin o di G io va n n i e r a o rm a i deciso. S i com in ci
il processo con tro di lui, che te rm in il 29 m a g g io colla fo rm a le
e olenne dep osizione del m edesim o. G io va n n i X X I I I , che, dopo
averlo catturato, in te rn a ro n o n ella citta d ella di G ottlieben, si
^soggett co.llan im o spezzato a lla sen ten za del c o n c ilio .3
Fin prim a della fu g a di G io va n n i X X I I I p apa G re g o rio X I I
av va dato fa co lt al suo p len ip o ten zia rio C a rlo M a la testa di d ich ia
rare la sua rin u n zia a lla d ig n it papale. I l 15 g iu g n o 1415 M a la testa a rriv a Costanza e d ich ia r a S igism on d o che G re g o rio X I I
laveva mandato a lui, non g i al con cilio non ricon osciu to daJ
papa romano, allo scopo di d a re la pace a lla Chiesa. Il 4 lu glio,
liopo che nelle v a r ie co n g reg a zio n i fu ro n o discusse le p rop o ste del
Malatesta, si ten ne una sessine ge n era le del sinodo. In essa,
; <rch M alatesta potesse ricon oscere lassem blea, la presiden za fu
' iuta dal re rom ano. S i com in ci colla lettu ra di parecch ie bolle,
t quali G re g o rio X I I n om in a va dei p ro cu ra to ri presso il sinodo
col M alatesta d a va al suo ca rd in a le D o m in ici i pien i p o teri
'li nuovamente riu n ire e di a u to riz z a re com e ecum enico per la
ausa della sua rin u n zia il co n cilio convocato dal re rom ano, p er
nza che B a ld a ssarre Cossa possa p resied ere o essere anche solo
presente. * A v e n d o il sinodo a ccetta ta la condizione, si ven n e in d i
rettamente ad a m m ettere che le sessioni precedenti, qu indi anche
I l t m K U , 54-55; V II, 104. 372-373 ; Ai.zoo Ilio , 3 3 ss. C fr. anche Oiimei,
I , 450. e D tx I , 3518.
: P h k u f b I I I , 324.
Per Impedire a Giovanni X X I I I a ltri intrighi, re Sigismondo lo consegn
principe elettone Ludovico I I I d el P alatin ato, dalla cui avversione per Glo>*nnl era meno che m ai da temersi che lo lasciasse in libert. Ludovico fece
Portare Giovanni nel castello di H ausen presso Mannheim. Solo nel 1419, al mando si ruppe con Sigismondo, Ludovico lasci in libert 11 papa deposto
< tro il riscatto di 38,000 fiorini. Cfr. D. P a r k t s , IIi*t. Palai. (Franeof. 1833)
l 1; H aukser I, 277-278: Arch. lo r. Ilal. TV, 4 2 9 8 8 .; Fat.k nella Z riU chr. f.

Thcol. X X II (189S), 1 8 7 8 .: A u i k r t i!4d. 4 0 2 s. e in Uattnhelmrr Getchicht laltcr I, n. 1 ; F ix k e . Rii dar 52 ss. Del restii anche nel 1418 verano molti,
non giudicavano le g ittim a la deposizione violenta di Giovanni X X I I I .
Ah etisuk , Commetti. 930-031.
*
H e te le V II, 1 8 2 ; H o u n s A c n CI ss.. (57 ss. (K m . QuarkiUchr. X X IV ,
l. 32 as.
1

f'n.'irirh I V

torta dei Papi, I.

14

210

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (1418).

la terza, la qu arta e la quinta, non a veva n o c a ra tte re ecumenico


e che anche i predecessori di G re g o rio X I I fino ad U rban o V I
erano papi le g ittim i.1 Indi al con cilio ecum enico nuovam ente co
stituito dal papa romano, M a la testa d ich ia r la rin u n cia di Gre
g o rio X I I . 2 Il documento re la tiv o e r a con cepito nei term in i ; i
chiari e p r e c is i.3 Dopoch il co n cilio lebbe a p p rova to , si de^sc
in oltre di in vita re ancora una v o lta P ie t r o di L u n a, che si chia
m ava Benedetto X I I I , a fa r e la r in u n z ia .4
Com e rin gra zia m en to p er la sua condiscendenza il concilio no
min G re go rio X II, che p er la s e v e rit dei costum i com e per tutto
il suo c a ra tte re 8 eleva vasi qual to r re al di sop ra di G io va n n i X X III.
legatus a latere per la M a rca d A n con a, d ig n it ch eg li godente
per poco tempo, poich m o riv a g i a i 18 do tto b re del 1417. Le
sue ultim e parole sarebbero state qu este: N o n ho conosciuto
il mondo e il mondo non ha conosciuto m e . ' L a rapid a morte
di G rego rio X I I fu con siderata com e un segn o che e g li fosse u r o
papa, pensandosi che D io non abbia vo lu to p erm e tte re che vivente
G re g o rio venisse eletto un a ltro p o n te fic e .7

Cfr. P h illip s IV , 437-438. Vedi anche Crkigiiton I. 224 e A b e b t 47 ; I I " 1


i.khiiacu <>. e li imi. (juarlalsehr. loe. clt. 30 s.) contesta che 11 concili iil>i >
voluto (riconoscere elfi. Mn anche ammettendo questo, rim ane l afferm a' *
Indiretta.
Circa I documenti e decreti le tti prima della rinunzia v. H e fe le VII.
182-183; Holuerbacii 7 2 s . [M in i. Quariatehr. loc. clt. 37 s.) l>cl giudizio <i"*'
ma tiro sui fa tti allora avvenuti r. F r a x z e ijn 236 ss.
Stampato In Mansi X X V II, 734-745.
La deposizione form ale di Benedetto X I I I , che nel novembre 141.' :
mfll tre cardinali ftiijgi nella rocca di IVfiiscola, ove sortonne pertlnneenN i
la dignit <11 paini anche <li>i>o la defezione di quasi tu tti 1 suoi aderenti.
concilio In comp addi 2(5 Ind io 1417. Sui vani tentativi d'unione c h e lha"-
preceduta v. Aacrntucii 11. 141 ss. e Hrrw.v. VI I . 244 ss. ; V a l o i s , /.< f 'T"
IV. 283 ss. Cfr. Dolmnokk. MateriaUeii I I . 377 ss. Vedi anche la ChronUra >
Martino de A lpartll ed ita in E h n ix 204 ss. Sulle speranze, che prima d*
trattativ e con Sigismondo Benedetto nutriva di guadagnare Napoli alla Pr'
pria obliedienn e sui rtuoi ulteriori progetti su elfi fondati cfr. I u ctu u
/ioni. Quartalschr. X X IX (1015), 1 2 * ss. Cile intluenze fran cesi avessero |>rir
(unferm ato Benedetto X I I I o rila stia pertinacia f1 dim ostrato da Sciim itz 27 '
Maimbourh ( //(si. ilii schisine d'Oceidenl I I , 25*7) chiam a Benedetto X I - 1
il dm plus grands lumi mix de son gitele, l i. H ess (D ie V e r ha ndlu !?'" >
Perptgnan, in llisl. Jahrb. X X I I (19011. 0 8 8 s.) difende contro l'accusa *
fintaggine e d'egoismo Benedetto X I I I . c h e sosteneva 11 suo d iritto .
Cfr. B kck. !.. Hruni 1 7 s, e A. M frc\ ti. I a i Iibl. privata e ali arridi
cappella di Gregario X I I, Itoinn 1924 (da Misceli. Khrle 1. 4 ss. V. fti"- '
I. O rto lan i, Gregario X I I , Beeanntl 1024.
CAPPKU.cm, Storia di Venezia V, 334. Cfr. IIo ix e rra c ii 75. 77 ss.. > * '
( Mini. Quartalschr. loc. clt. 121. 123 ss.. 130 s .); E . R e, It tesoro di Or
rio X I I , In A tti per le Marche I (1916), 11 ss. Sul sepolcro di G rito rto v. 7
Veneta 3 s . F . R\FKAS.U, Il monumento di P. Gregorio X I I ed i suoi donni
alla Cattedrale Basilica di Recanati (Ferm o 1S77).
S a l v i c x t.m .

Trattative per la riforma al concilio di Costanza.

211

Dalia rin u nzia di G re g o rio X I I a llelezio n e di M a rtin o V la


Sede Apostolica fu vacan te ed il g o v e rn o della Chiesa fu tenuto
dal concilio n uovam ente con vocato e a u to rizza to dal le g ittim o papa
prima della sua rin u n z ia .1
Dopo la condanna e abbru ciam en to di G io va n n i Hus (6 lu
glio 1415), che pertin a cem en te si m antenne fe r m o n ella sua dot
trina avvertente ogn i ordin am en to c iv ile ed ecclesiastico, latteni-ine delle t r a tta tiv e fu a ttir a ta p rin cip a lm en te sul terzo punto
dei j. nde p ro g ra m m a con ciliare, sulla r ifo r m a della Chiesa nel
capo r nelle m em bra. L a gra n d e m a g g io ra n za dei p a d ri radu
nati a Costanza era tu tta un solo p a re re circa la necessit d una
riforma. Quanto sia n ecessaria ed u tile una r ifo r m a della Chiesa
militante, p rocla m ava a llora un teo logo, s e lo sa il m ondo in
tiera. lo sa il clero, lo sa tu tto il po p o lo cristian o. L in voca il cielo,
lo } Mano gli elem en ti, lo g r id a il sangue sa lien te al cielo delle
vitti'ie che o gn i g io rn o periscono. Con esse sono g i costrette al
medesimo g r id o le stesse p i e t r e . 2 M a qu an to a llesten sione e alla
natura della r ifo r m a i m em bri del con cilio non eran o n in chiaro,
ne uniti. N on v i fu d ife tto di proposte di m ig lio ra m en ti e specialmenti dabbozzi p er la r ifo r m a della Curia, ma f r a essi ne sono
dei poco u tiliz z a b ili.8 In ge n era le quanto pi sand studiando
i particolari della rifo r m a , ta n to pi ch ia re spiccarono le in fin ite
difficolt, le quali fe c e ro s che da questo lato i la v o ri del concilio
f<!" ro in conclusione accom pagnati da cotan to m eschino successo.
Doveva riu scire fa ta le , specialm en te il fa tto , che al num ero p r e v a
lente dei p a rtecip a n ti al con cilio pi stesse a cuore la rifo r m a
del capo che qu ella delle m e m b r a .4
Gli scritti di quel tem po m ostran o in m odo lam pante quale
profonda a vversio n e si fo sse d iffu sa con tro la lto clero. Di que
stumore eran o non soltan to i laici, ma anche il clero basso, com e
provano in nu m erevoli prediche, m olto co ra g g io s e e in p a rte anzi
addirittura riv o lu zio n a rie, che m onaci ed ecclesiastici in fe r io r i
tennero a C o sta n za .5 I ca rd in a li in ispecie era n o o ltrem o d o o d ia ti
1 II concilio conferm il Cardinal Isolani come vicario tem porale e spirlli Koma. Cfr. .4rch. il. Soc. Rotn. I I I . 403. Su jnonetc iM questo tempo
Mm u c o (57 ss.
Matt. Koemx appo W aixh II, 34-S. I m ali ecclesiastici d'allora furono
W rita pel modo pi acerbo da Dncnucn V b te ; v. F im o In IIit. Jahrb.
V ili, 464.
J Coat g iu d ic a

Z im m e b m a j t n 44.

Cfr. H.u x e k I. 12 ss., che dft il sem ente giudizio : pi tardi Niccol di
1
come cardinale legato jn due anni ha fatto per la riform a ii che il
' ilio di B asilea nei quasi sei anni, durante i ipiali fu in flore . p. in.
3
Zim mkkm an.n 25>. <'fr. F r a x z . A'le. l a g n i 12S. Sulle prediche e d isiarsi
! iiuti a Costanza v. il 2 volume deli Acla f'onc. Conni. ( Kon:il*lagchchcr.
', ,rionct, Kcform.-und V0rfo*ung*akten) di F i x k e , edito in societ con
J Hou _s s t >.ixkk , Mlinster 11KJ3. uscito (durante la 8tam|>a del presente. A ra-

2V

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (141B).

dalla gra n d e m a ggiora n za dei riu n iti a C ostanza, ch non soltanto


fr a i Tedeschi, ma anche a ltro v e re g n a v a p er v a r ii risp etti una
disposizione veram en te in velen ita verso il co lle g io al quale attrl
buivasi non a to rto la colpa p rin c ip a le dello scis m a .1 I cardi
nali dovettero ripetutam ente m u o vere la gn a n ze per gra n d e noncu
ranza usata a loro rigu ard o. C om e si pensasse a proced ere contro
di loro rilu ce dal fa t t o m em orabile, che fin dal 17 a p rile 1415
fu da un prelato presen tata la p rop osta di escludere i card inali da
tutte le trattative rifle tte n ti l unione e la r ifo r m a .2 L a proposta
non riusc, ma svel in tie ra ai ca rd in a li la gra n d ezza del pericolo
che li m inacciava, al quale p r o v v id e r o con a b ilit cercando di
assumere nelle loro m ani l im p o rta n te causa della r ifo r m a . A lla
fine di lu glio essi proposero la n om ina duna com m issione per di
scutere la rifo rm a ecclesia stica : a ll eloquenza del dA illy e di Z a barella riusc di vin cere lo pposizion e che a n d ava sorgen d o cont <
questa m ossa. L a proposta c a rd in a li?ia di fo r m a r e una commis
sione per la rifo rm a pass in d ecreto e g i f r a il 26 lu glio e il
1 agosto 1415 se ne costitu il p r im o com itato, in cui a la to di otto
deputati per ogni nazione sedevano t r e c a r d in a li,1 m a il cozzo dei
v a rii interessi non p erm ise che questa com m issione riuscisse ad
unirsi n elle questioni pi im p o rta n ti. N e ll autunno del 1416 in ter
venne una sospensione assoluta n elle tr a t t a t iv e sulla r ifo r m a eccl< siastica. M an cava un im pulso poten te a m an tenere v iv o il concili'
en tro l u n iform it di in te rm in a b ili discussioni e l in teresse pn
m iero and sem pre pi ra ffre d d a n d o s i.'
In vista dei lie v i risu lta ti otten u ti dal con cilio di Costan za
quanto alla rifo r m a ecclesiastica, s fa t t a m olto a p rop o sito la
seguente osservazion e : m anc fo r s e a pochi la buona volont,
a tu tti il c o ra g g io d i co m in cia re la lo tta co n tro g li in teressi cotanto

glone F inkk fa rilevare che quotato gruppo di fonti pi di tu tti vivo sto
ricam ente (11 grande importanza polche perm ette ohe vediamo eutxo le coodi
zlonl e umori del condilo, entro la lotta del principi e delle nazionalit, di'
altrim enti el sarebbero rim asti ignoti.
1 Ofr. Morawbki. l i t i d e l'un icertit de Craeotie ( l a ris 1900) I, 141, ov<
si esamina minutamente la notevole dissertazione D e annali* di P a o lo Wuh>
kowicz. Ibkl. 143 sa.. 1S1 ss., sulla partecipazione della Polonia e speda Unentdel .rappresentanti delluniversit di Cracovia a l condilo dalla p arte del rad:
caltsmo cond Ilare.
Con W. B esM iaro t, D ir h'in/ius* de* K ardial-Kollcg* auf dio Y crhon/imperi 4 M Konslanzcr KonziU, dlss. llpslense, 15, c fr. Fi.nkk, Forchuni< *
8 5 ii, e From m l l s. ; K i r n o , Potitik de* KardinalkoB. in K on iton a (v. <l!
u a f n p. 200.
* 11 discorso tenuto da Za barella U 22 lugll 1415, presso Zonta 135** HUb l s b 8.
HC oler 10. Cfr. S chwab 048. 071.

Trattative per la riforma al concilio di Costanza.

213

ramifi' ati, com e p u re in fa t t o se si fo sse in tra p res a con seriet


la riform a non era ben dato di v e d e re d o ve avesse a f i n i r e . 1
In specie p er la causa della r ifo r m a fu so m m am en te fa ta le
la lotta pel cam biam en to della costitu zion e ecclesiastica, al quale
facevano il viso d ella rm e g li elem en ti co n serva to ri. Questo dis
sidio assorb le fo r z e m ig lio r i e d iv is e il con cilio in due cam pi,
mentre soltanto con fo r z e u nite e r a possibile otten ere una reale
riforma. E sa gg iu n se una ltra circostan za.
La costituzione ecclesiastica un o rga n ism o , in cui non pu
riformarsi una p a rte senza che ne risen ta influsso il tu tto. O ra
avanti tutto la p rep o n d era n te m a g g io ra n za dei ra ccolti a Costanza
m r soltanto a llallon tanam ento d alcuni pesan ti abusi e alla tutela
di personali in teressi. Questi u ltim i pesaron o pi che la sollecitu
dine pel bene u n iv e rs a le .2 N essun ord in e di persone v o lle in prim o
luopo m etter mano alla p ro p ria r ifo r m a che ogn un o v o le v a avan ti
tutto solo a spese d ella ltro . S ta va n o in acuta op p osizion e g li in te
ressi degli ufficiali di C u ria e dei vescovi, del clero re g o la re e del
svolare, delle u n iversit e dei vescovi. In questo c o n flitto delle
pi svariate tendenze non e r a il caso di pen sare ad una zion e con
cordi. L a cosa non s fu g g neanche ai con tem poran ei. N e l 1416 un
oratore ecclesiastico delin e con acu tezza e ch ia rezza a C ostanza le
condizioni fo n d a m en ta li di una r ifo r m a g en era le allorch fe c e
risaltare che sarebbe una buona base pel rito rn o d ella Chiesa a lla
con eniente belt se o gn i classe che v i ha n ella C h iesa volesse v e
ramente ricon oscere i p r o p r ii sbagli, senza bu gia, senza illu dersi,
*en;ta scusarsi, e si volesse anche d ecidere a lla p ro p r ia r ifo r m a
in rit, non soltan to colla bocca, m a col cu ore pu re e c o llopera.
Poich costituisce un gra n d e ostacolo alla r ifo r m a d ella Chiesa il
fatto, che ogn i classe passa sopra i p r o p r ii e r r o r i e d iso rd in i p er
noi osservare nulla, chiude g li occh i p er non ved ere, tu ra g li
orecchi p e r non u dire, nasconde quanto pu, scusa quanto pu,
c : est quanto pu. E cos p a r che fu g g a dalla fa c c ia d i D io
mi.-ericordioso, il qu ale del resto sarebbe certam en te p ron to ad
vere p i e t . *
Da ultim o ebbe im p orta n za non d isp rezza b ile il co n flitto d eg li
interessi n azion ali e p o litici. Secondo il concetto di q u ellet, S tato
* Chiesa non era n o a ffa tto due opposti ; an zi la v ita ecclesiastica
la civile era n o strettissim a m en te le g a te insiem e, derivand on e
crme n atu rale conseguenza che ad ogn i s a g g io di rifo r m a della

1 Voigt, Enea Silvio 1, 42. Circa i tentativi di riform a nel concilio di C o'nza cfr. anche v. Hofmann, For*chunfien I, 5 s . ; sulle proposti e discus1 'oi per la riform a delia F en iteo iieria c fr. G o u x u 1. 1. 2 0 8 testi I 2.
! ! 10. Sullattiv it del concilio per la riform a dei Benedettini <-fr. Evra/r 120
: Sc h w a b 6T0; c fr. 647.
W alch I I I , ITT. Franz. -Vi*. M ay ni. 120.

214

Libro I. Capitolo 3. I Sinodi di Pisa e, Costanza. 1409-1417 fl41>.

Chiesa dovevano fa rs i sen tire i co n tra s ti n azio n a li e p o lit ic i.1 D;r


queste circostanze era im p ossibile t o g lie r e g li abusi mediante il
rito rn o a un p rin cip io sem p lice: le cose era n o ta lm en te ingar!.
gliate, che qualsiasi cam biam en to e ra com e una rivolu zion e. La
rifo rm a ecclesiastica era la t o r r e di B a b e le : p erci l adunanza <i
venne quanto mai possa pensarsi p o lig lo tta : p erci le opinioni
si fec ero cos opposte e num erose quanto le n azion alit rappre
sentate a C o s t a n z a .2
Il
con flitto degli interessi n azio n a li scoppi al concilio tanto
pi vio len to perch la d ivision e p er n azio n i a v e v a spalancato le
porte allo sp irito di p a rtito ed a lla gelosia n azionale. L a nuo. a
o rgan izzazion e del sinodo, crea ta u nicam en te a llo scopo di imi
d ire la preponderan za dei p re la ti ita lia n i, ha non lie v e parte >li
colpa nella mala riu scita d ellop era di rifo r m a . Questo fa tto ri
noscono anche coloro, i qu ali gu a rd an o con sim p a tia l introduzione
della nuova m an iera di discu tere e di v o t a r e . 1 U n a nazione di
sdegna la rifo rm a che volu ta da una ltra n azion e , scrisse allora
P ie tro di Pulka, in v ia to d ell u n iv ersit di V ie n n a .4 In sim ili con
dizioni non si era in gra d o di m isu ra re quanto a lungo la Chic* i
rim arrebbe ancora senza capo, qu alora l elezion e del pontefice <!'
vesse com piersi solo dopo che fo sse esau rita questa rifo r m a , con.-1
volevan o Sigism ondo e la n azion e tedesca.
In causa di questa questione si venne bentosto alle pi vio ler
e passionate discussioni. S igism on d o sostenne con som m a fo g a la
precedenza d ellopera di rifo r m a , non risp a rm ia n d o n m inacce e
adulazioni, n in g iu rie e d ile g g io / m a non ra g giu n s e lo scopo. 1 i
decisiva p e r lesito della b a tta g lia la p olitica dei ca rd in a li, chi i
p a rtire dal m a ggio 1417 a p erta m en te e con ogn i en e rg ia rivols
lo loro cure ad a ffr e tta r e lelezion e papale. In sgu ito a lle receir
indagini non pu pi so gg ia c ere ad alcun dubbio che la secessiot
dei C a stiglia n i e dei N a v a r r in i (10 settem bre 1417) a vven n e d.
cordo e c o lla prescien za dei ca rd in a li, i qu ali con ci diedero la
p rova palpabile della m assim a da loro sem pre sostenuta, che cr
m andare innanzi la rifo rm a , d eriva n d on e il d ifferim e n to dellVl-

1 1.KN7, Mffi*mtimi unii llcitirii-h V ISO. Cfr. F r o m m f. .'i.'. SppcUllment>


Germinila prosi sl prim a fa tto chiaro, ohe* l im pero non poteva riformar*
sonai la riform a lolla Chiesa, e che questa non era p e r i eseguibile s e n a w
riforma delTImpera. Cfr. I I o f i . f r . Jtuprcchl B6 e 40S. Krj l'a ltro anche le /"
fnrmatinne* Pilcl archiepiscopi Innuew til in IHiUj.voeR. Materialien I I . 3***
mostrano come al irrido alla riform a della Chiosa andasse unito quell a l*
riforma <U>1l'impero.
Caro 5.
? Vedi O. ItlC H T t r. D ie Organino tieni timi O c eh tifiti orti n u a g ile /lai '
K n n ril (lx>(py,lg 1S771 5.
* V. A rch ir fiir Stlerr. fenchichlc X V , 57.
F i s s e . Fortchungen 79.

Elezione dl Martino V

215

rioni la Chiesa c o rre v a p eric o lo di ric a d ere n ellan tico scis m a .1


Allora Sigism ondo prom ise di a ffr e tta r e quanto pi p o teva il con
clave, ma in realt fe c e il co n tra rio, ch, in siem e colla n azione
tedesca, cerc anche o ra di o tten ere che la r ifo r m a ven isse e segu ita
prima dellelezione papale, m a la g ra n d e m a g g io ra n z a del concilio
era dalla parte dei ca rd in a li. F in a lm en te la nazione tedesca cedette
essa pure m ettendo soltan to la clausola, che il m ig lio ra m en to della
Chiesa si iniziasse ancor p rim a d ell in coron azion e d el pontefice.
Mentre si disputava della cosa, i ca rd in a li dich iararon o, che il
papa in generale non p o teva giu rid ica m en te v e n ire o b b liga to in
precedenza e cos tu tto rito rn in q u estion e.2 L a lo tta da u ltim o
fin perch E n rico, vescovo di W in ch ester, zio del r e in glese, riu sc
a fa r stabilire un co m p rom esso ,8 secondo il quale un d ecreto sino
dal. doveva assicurare, che dopo l elezio n e papale realm en te si
darebbe mano alla r ifo r m a della Chiesa e p rim a a n cora d ella ele
zione del papa d o veva n o pu bblicarsi quei d ecreti d i rifo r m a , sui
quali tutte le n azion i fo ssero g i d accordo, m en tre il modo da
tenersi per l elezion e del pon tefice d o v e v a v e n ir fissato da deputati.
Conform e a ci n ella 39" sessione ge n e ra le il 9 o tto b re 1417
furono prom u lgati cinque d ecreti d i rifo r m a , sui qu ali seran o g i
accordate le nazioni. I l p rim o si r ife r iv a ai co n cilii ecum enici,
che di poi d oveva n o ten ersi pi fre q u e n ti, il p rim o anzi e n tro
cinque anni, il secondo sette anni pi ta rd i, i p o s te rio ri p o i di
dieci in dieci anni. I l secondo d ecreto sta b iliv a m isu re di precau
zione contro lo scoppio di un n u ovo scism a : il te rz o o b b lig a v a o gn i
neo-eletto papa a fa r e una p ro fe ssio n e d i fe d e d a va n ti ai suoi elet
tori prim a che la sua elezion e fo sse prom u lgata. G li a ltr i d ecreti
limitavano la m o vib ilit dei vescovi e p re la ti e sta b iliva n o l abo
lizione del d iritto pon tificio d eg li sp o gli e delle procu razioni. D opo
tempestose t r a t t a t iv e 4 fin alm en te ai 28 di otto b re si a r r iv a lla c
cordo intorno a llelezio n e papale nel senso che c o n fo rm e alla p ro jx ta della n azione fra n ces e questa v o lta insiem e ai 23 ca rd in a li
presenti, * v i avessero d ir itto a lt r i 30 p re la ti e d o tto ri sei p er ogn i
nazione, e che p e r la v a lid it d e llelezio n e dovessero rich ied ersi
eimeno q u attro vo ci p er ogn i nazione. Im m ed iata m en te dopo,

1 Fromme. Die panische Nation und da* K o n *ta n :c r Konzil W S .


* F ixk e. f'or*chtm gen 225-227. Fromme 100-102.
* Intorno alla mediazione del r m o v o di W inotiwtpr con t-rx z 1728.
'' * n M g . , r . specialmente F r o m m e 1 0 2 . S u lla p r im a in e r tio n e intorno alla
P l o r i t i y. Rum. Quartalchr. 180(5. 4-12 .
* Fromme 101 s. V a lo is IV , 3$*2s?.
1 Vedi I, e x f a s t . Hi*t. <iu co n d ir de C 0n*tanrc (Araptmd. 1714) I I . 1 4 0 :
'Urmo*. n a * Konzil zu Konstanz (K onstanz 1S60) 122s.. e 11 lavoro di TKr-rrche citeremo qui sotto ^eO s. Sedici dei cardinali elettori erano Italian i,
Francesi, pi uno Spagnuolo.

216

Libro I. Capitolo 3. I .Sinodi di Pisa e Costanza. 1409-1417 (14181.

nella 40 sessione p len aria del 30 ottobre, fu p ro m u lg a to questo


decreto insiem e a ll a ltro che a ssicu rava la r ifo r m a e secondo il
quale il papa fu tu ro prim a di s c io g lie re il con cilio d o v e v a con e.s.<o
o con deputati delle n azioni r ifo r m a r e la Chiesa qu an to al capo
di essa ed alla C u ria ro m a n a .1
Pu bblicati questi decreti, l 8 n ovem b re 1417 com in ci nel K a u f
haus di Costanza, che ogn i fo r e s tie r o v is ita o g g i pure, quel con
clave dal quale gi a ll l l n ovem b re usc papa il ca rd in a le diacono
Oddone Colonna. Poich l elezion e cadde n ella fe s ta d i S. M artino,
e g li prese il nome di M a rtin o V . 2

Ofr. Ht'm.KR 33 ss. ; H e fe u : VI I , 3 2 1 8 8 .;

B u b o ib e u .

In Rm. Qunr

taUohr. 189. 442*.

J Idi prima narrazione di questo conclave secondo le fonti fu data


IjKNz 181-195. E n per iia perduto ogni Importanza do|>o che si venuto
oomneere il (linaio del cardinale F lllastre , che con serenit e oggettivit .i.scrive gli avvenimenti principali del conclave, di cui fu testim one oculare
p arie: v. Ki nkk In Rum. Qmirtalxchr. I, t!7 ss., e f'orschungen 80 a fc B >1
menta importanza lopera di K. S ciib u , K o t M u r e in Kinmlans (Hadolf/
1878). Al contrarlo ha molto valore larticolo D ie Wahl Papxt M artin* V <!!
K k o m m k in Riim. Quarta Ixehr. 1S1H1, 1 3 3 ove in ispecle si fa uso d'ima i
portante relazione di F a jtP E db M.vi.ia, tuttora inedita e che verr pubblicata
dall Fi nkk negli Aria. V. inoltre T m jttm a n n , Da* K on k U n e auf tieni 7.on.nl
K o n tta m ( Strassburg 1890) e In proposito L iti. Rundschau 1900, col. 90, Si:
Kaufhaus di Costanza v. K ra t's , h'unstdeiikm/ilcr voti Ratini I, 268. Miirtino V
comunic addi 23 dicembre 1417 al fratello Lorenzo la sua elezione n pontelVavvenuta li l novembre hora decima . L orlginaJe li questa lettera * Dii
/ilio tioft, viro Renilo de Columna germano nostro stam pata in M a n s i XXVI I I
89ft.N97, e cod. Lue., ed trova neiiA r e h i v i o C o l o n n a a R o m a (///
II. II. X V I. n. 5). Ofr. T h e tn ir , Cod. I I , 219 s., ove stam pata una lettera s
nille d iretta a Viterbo e Corneto.

LIBRO II
I L R IS T A B IL IM E N T O D E L L A U T O R IT P A P A L E
E LA SUA

LO T T A C O LLO P P O S IZ IO N E C O N C IL IA R E .

GLI I N I Z I D E L L A R IN A S C E N Z A A RO M A .

1417- 1447.

1.

Martino V. 1417-1431.
| IH messo giubilo dei contemporanei per U ristabilimento dei
l i l'uniti ecclesiastica, che risuona in ant che relazioni (per la
W izU, dice una di esae, fli uomini erano appena capaci di
urlare >) era ben giustiAcato. ' La Chieaa aveva ora nuovamente
a capo, II grande sciama occidentale era Manualmente tolto.
I >19anni, che amo dur, sono stati la crUi pi grave che la Chiana
rrmana abbia avuto da subire nella Mia storia preaso che due volte
millenaria. Uno, che per principio nemico del papato, confessa
che ogni impero civile otto il mio urto ne r r b b pento ed
ir,vere lorganamento dell* impero ecclesiastico era cosi mirabilmente comprato; coai indiatruttibile era l*ida del pontiArato,
chr quatto gravissimo di tutti gli crismi ne dimostro soltanto la
indivisibilit s. *
Egli il primo ed unico papa dato alia Chiesa dall*antico ca*
l o ghibellino dei Colonna. Innocenzo VII laveva accolto nel Sacro
Collegio il 12 giugno 1406. Nato nel 13. Martino V ti trovava
nel pieno vigore dei suoi anni. Secondo il giudizio unanime egli
r*edeva belle qualit, che io raccomandavano siccome molto
tdatto alla sua alta dignit. Era osperto in diritto canonir, pru
dente ed energico, semplice e moderato nel suo vivere. Aveva preso
""Ito poca parte alle lotte di partito. Senta togliere nulla alla sua
dignit, egli tratt nel modo pi amicherai quanti erano radu
tati a Costanza, ed anche al concilio era poco emme: relazioni
. a IIset IV. IM*
3 " '* r* .
MM. rsaw si r n t w rn* *w c . a p . t sn r * i u s a -s s
>as - tii rtrn-. rr<-___ * la aa s ito M U d i k t l a i e r s a i H r < s :
? S s s im . K i r l f f * Hmmdarr*ffrm a fi*nrm* l i t M M t. ^S4
* n * B v n t t i a * ( t f
t *** 4m
**a * * *
H i
rw%,

Ts

K a m u d i : r r *tw n * U V m*tm t u * - * * . Lmma* m


Ir f n M
P *n W

230

Libro II. Capitolo 1. Martino V. 1417-14.11.

di in viati presenti al concilio sono pien e di e lo g i p er l am abile trat


tam ento usato dal papa. P a re v a quindi che questo n obile romano
riunisse tutte le doti p er n uovam ente ra p p resen ta re con forza
dign it la Chiesa u n iversa le.1
La cristian it avrebbe potuto abban donarsi a unanim e le ti.a
per lelezione di M a rtin o V , se questi avesse poi energicamente
messo mano alla causa della rifo r m a ecclesiastica connessa a vero
dire con somme difficolt, m a le stesse re g o le della Cancelleria
redatte subito dopo la mia elezion e fe c e ro c a p ire che so tto que- o
rispetto poco era da aspettarsi da lui, perch conten evan o ancora
tutto ci che sino allora nel con cilio era s ta to d esign ato alccor,abusi nella C o rte romana. I/e p a rtic o la ri p rescrizio n i riform a tive
pi tardi em anate in com penso della in vocata r ifo r m a generai*
bastavano al bisogno s poco com e i concordati conchiusi col Te
deschi. Italian i. Francesi, S pagn u oli ed In gle si, sebbene a r m *e ro qualche m ig lio ra m e n to . A v a n ti tu tto 11 papa v i promett- a
di eleg gere per quanto possibile i ca rd in a li da tu tte le p a rti de!k
cristianit cooperandovi efficacem ente il S a c ro C ollegio, di elevar
n tale d ign it soltanto persone d egn e e convenientem ente istru
e ci in numero al m assim o di 2-1 a 26. L e riserve, le a sp etta ti'
le annate, gli appelli a Rom a e le dispense ven iva n o alquanto lim i
tate, ed abolite le com m ende c o lleccezione, che solam ente a car
dinali e patriarch i potesse d a rsi in com m enda un beneficio.*
Il
risultato non rispose p er nulla alla fe b b r ile aspettazione
degli am ici della rifo rm a , n rispon deva ai bisogn i reali. Si er*
sdegnati pi di tu tto perch non fu ro n o tolte, anzi in gra n par'
nuovam ente im poste le annate, che ven iva n o sen tite com e ir
g ra v e peso. M a in tan to donde il papa d o veva v iv e r e e tr a r r e
spese del go vern o della C h iesa? G li stessi pi accan iti a v v e r s a r
della Santa Sede hanno ricon osciu to che non e ra possibile rinu t

>
Ofir. A acn iu cn 11, 800 ; f o n a In Slnm tbtiryrr stu d i** ri& H ) I I . W ;
Urj.uKovit I I I . 0.29; SofrwoTt I I . S i i Sulla fam iglia ('lesina cfr. U tt>
f. 5 5 ; A. C o rri. \tmutrie w . : R e n i m i , f r it r if r V, S a *., 3 9 0 **. ** T
W t n t x r u In Otll, Ori. Amjr. 1S58, n.,~ 1<'J
. O m jjt>ow *ki. Knm. 1*. 9*
Iti *. |Wf rutimna 1. L rlp ctj; 1912. 7 iw.
rurlndtA nut I1'* rhinlBr
rln> lo una * Intiera al *'srn*tario Wla citt di 8trburao In data U t'wrtat*
[141?| 17 novcmhrr Knrtm KUbt dkv< di M artino V : * Po*t iu m tuim m ?!*
cu aon bibU (111 de rtoo mro quad rtt F M I m i >. OH Binai' n p ll'A rc b i
v i o c i v i c o d i S t r a s b u r g o .4 1. 166.
1 Vdl Schwab 1182*170 * H f m i 42 ss.; W o w c n a to r v , Krtrrbuufr
27 st. : VAioli. /Yaywa/H/i- Humrtioa i l , ! **'. ; T b * i u. C tm m rM I. IB S *
Cfr. V. os U f u c m 434a la XtU*ekr. 41 Q rin n i IV. 1 **.. 375 In IV.
0 sa. V&Lota tratta i M I 'i t u t t l a m i i l i ) M i a Francia v r r w l'ntedoo* di Mar
Uno V. Sulle variabili r c l a i M *>11 N m l a ron M artino V r fr . B n j f r 21 *
V. p a r NItscmmaxk. Ole FlrUmm/j M orii** 1 rum / k -sf*r*r Rillrrurdr m
dir (irrm j. poi >'rs 9i
K&oicatvrs ISSI

Ciftr. v. KnTMA.'O, Forte*mmiftn ] . l i s a ;

l . 5 ss.

Martino V e la riforma della Chiesa.

ir.
non

m p leta m en te a queste e n tra te : finattantoch p e r a ltra v ia

d e s e r e m ettessero a disposizione del papa su ssidii de-

tfrn ..ati e re g o la ri bastanti a c o p rire le en orm i spese del go-

.m > e dellam m inistrazione, necessariam en te queste d oveva n o


c-rU rt- sulle fo n ti di p ro ve n ti avu tesi fino allora , ogn i d im in u zion e
ci !.. quali doveva cond u rre a p ertu rb a zion i n ell o rga n izza zio n e

i.t> ittica .1 Quanto fo sse tris te p ro p rio a Costanza la situ azione


,t- aria di M a rtin o V risu lta ch ia ro dal fa tto , ch e la C am era
d ovette fa r e con un suo so g g etto un p re s tito di m ille fiorin i
ih }-?r le so len n it d ell in coron azion e. Il rio rd in a m en to della Catt : apostolica subito in trapreso da M a rtin o V e ra p erta n to ne
cessario. *

Inoltre vanno prese in con siderazion e le s tra o rd in a rie difficolt


che conter al papa d a lle v a r ie e p a r e g g i a t i s i richieste delle sintolc nazioni e ceti. N o n potevasi in un colpo solo ca m b ia re con d i
tami di cose, che si era n o svilu p p ate nel corso dei s e c o li.1 A g g iu n g i
eh una riform a profon d a d ella C h iesa a vreb b e a vu to com e conser * n z a la perm anenza d i anni a Costanza, con tro la qu ale p er
*a\ano le pi g r a v i ra g ion i. U n sem plice e a ffre tta to sguardo
alfe cose italiane m ostra che se il papa non vo le v a p e rd e rv i tu tto
il terreno sotto i piedi, il so llecito rito rn o a R om a si im poneva.
Del resto tu tte queste circostan ze possono soltan to spiegare,
ttoti s usare il d ifferim e n to della rifo rm a , lattu azion e d ella quale
t ir -v a n o gli ecclesiastici ed anche i secola ri.* Fu una in dicibile
grazia, che le condizioni ecclesiastiche rim anessero in sostanza
n quella fo rm a secolarizzata, che a veva n o ottenu ta n ello rrib ile
rio d o dello scisma e ch e la necessarissim a rifo r m a fosse ancora
a* volta rim andata ad a ltro tem po.
Siaistnondo fece di tu tto p er in d u rre papa M a rtin o V a scekiitre la sua dim ora in G erm ania ed a tal uopo fu ro n o proposte
Raailea, M agonza e S trasbu rgo. I Fran cesi dal canto lo ro p re g a

1
i r rftm. l'npiritmm* 'J*Pm rileva wprewaumite rtar
tati* Ir riforme vuiutr aiutavano a l r r v oltanto in Htnntudiml delle en(|| introiti normali del papa erano Itevi * te n molto gravi,
aerano fatti lamenti aalte angherie pontificie. mai per 'era pr*
1414 a Trarr al papi delle entrate Ame. <U cui pare obtifc<navaoo. U XtaW
poteva trnenrf In piedi aoto mediante ine rumarti. lo aUU> il Oort
<Mlaall costavano motto, te tegailoal esagerano grave dlapendi.,*. fporr
potalo era intimam<*>te legato colla organinaakme centralina!* della
non al voter tornare l'n papa in apostolica m v I k i U non p
v * ' U i * aopra te coiti p r i o r i j<et>r dei vaarorl . Ofr. anrfce lin a la
* '* * * * ' f. K trctu m p r*. (1S011 X X t l . SO.
1 v *d i

IIB .T 0 K H O

in

Hot a. (J xa rta ltck r

,1MM. 3PSa.

1
S la ttilo di D atxn n au I I 1. SUL Anche T. Scw i l-Tt rilev a: Non culpa
^ , r , 'no V ae la riform a fu iRoafltetente : egli I m rti /A i n h i n t r , n pot
U d iru to * |D u u h ia t . Tkrot l.itlm tm rh att di U osa I t i . IO.
*

P- 80 della d tw rtaxSooe di W . B a r a u m ritata a p IS5. n. 5.

222

Libro II. Capitolo 1. Mnrtino V. 1417-1431.

rono il papa di pren d ere la sua residenza in A vign o n e, com e av


vano fa tto parecchi suoi predecessori. M a rtin o V p er non voleva
a patto alcuno cadere in dipendenza di s tra n ieri e respinse en.
giia m en te tutte queste proposte. N e llassenza del su prem o past. -
il reta ggio della Chiesa, rispose, la cerato e d ison orato da ti
ra n n i: la citt di Roma, capo della cristia n it , caduta nel pi
triste squallore in causa di fa m e, spada e r iv o lt a : le basiliche e
santuari! dei m a rtiri in parte sono crolla ti, in p a rte m inacciano 'ti
cadere, aggiun gendo che egli do veva an d are a sco n giu ra re la totaie
rovin a e che lo lasciassero p a r tir e : la Chiesa rom ana il cai*:
e la m adre d i tutte le chiese e l soltan to il papa al suo p<>com e il pilota al tim one.*
Realm ente le condizioni dello S ta to pon tifcio esig eva n o im
periosam ente il rito rn o del papa e M a rtin o V a g da uomo pru
dente quando fo rm il proposito di m ettersi in v ia g g io p er l ita ln
e la sua citt natale. F r a il g iu b ilo del popolo il papa p er Berr.
pass a G in evra, ove apprese le tu rbolen ze scatenatesi in B ocrr.i
in seguito a llabbruciam ento di Hus e ric evette il giu ram en to li
fed elt dei legati d A vign o n e. A i 7 di settem bre del 1418 fu de
il trasporto d ella C u ria a M a n to v a .1 Recandosi a quella vo lta M a r
tin o V si ferm dal 12 al 19 o tto b re a M ila n o consacrandovi an d
la ltare m a g gio re del duomo. U n iscrizion e n ell in tern o sopra L
porta principale e la statua colossale del papa nella parete mer:
dionale del coro ricordan o ancor o g g i la vven im en to al visitato dei grandioso edifcio. *
Il
so gg iorn o del papa a M a n to va dur dal 24 o tto b re 141*
al 6 feb b ra io 1419. In d i M a rtin o V , in vis ta della c ritic a situa
I
P la tin a . Vita Mortimi V. a . Ofr. l.jm m uct. 270 e r l/. l rt* or>
M im tu ru m Il Kulpto tu V iraum In Corf. C. H. 19. t 27* dell'A n e -11 o

l rniKH volevano mai m i olir 11 im i


In n i A k i iu In O s a r la . Ile Ivi ni ti-in 'i* anrhe 11 pnwdni ro o rilln : rfr. fammtiioml di Rimttn
A lb in i 1. 2TO, Pronto ritorno a Koma perora aneti" la Kpittiti 4i Albrrto rfti
A lb in i a Martini V ilfadocna IM53I IS a .. 2S. o re 4 V * > : i V l ale* a*t*
tato n Roma non aobtum it* <tagli Italiani, ma ila tutti qiioitU *he Iianno t t "
renata at venerabile non' di t*rtto .
*
l a pnrtenxa iV I papa la C oatann ebbe luocu II Iti u m ori 141S, M * t al 22 l'ap rile era s*ato -blu I l m ortilo. Sul v la scio del 1* 1 v. f i m a
t r a 12#., Il prim o rolume del * Umdal Mortimi f nell'A r c h 1 v I o
di
Stato
I n H o in a tefr. HiYKAUt ad a. H I n 3 eolia txKa ilei
(im U M . Caia. Ap. 33; sii A r t m a torta Ha teli'A r eh I v I o c o n c i a i
r i a l e a l V a t i c a n o trfr. A|<p. n. Hit e la tabella Il M iin .M u :.m C n lu
tata col tMsddio d i volumi Ielle umJIrbe. In W illefl. Ir imtrrr. Imttil1*
IMM. mil a. F u t i in tr r * . *tor. i/al. X I. V i I I IIV IU . 117 m.

l a tatua. Il capolavoro li Jarop ln ila T rsilate. * riprodotta in O ir tJ *


111. 14. MCimt, Il Ut. 4r r n I. V I . M n n t)brrillirm l 'r U i n K W
IIterlln 1*W7. 112. IH e VlO tTru VI. XS> Sotto la tatua a un't*fltoe
Klaute il papa, roropnrta lallumanUta (liuwinw Rrippt K i n . i3 U > i nel
del n a to r p r ( l o articolo ini quevto nuaiutncnlo ha |reerhl Trorl : IA al !**

Martino V a Firenze. Morte di Giovanni X X III.

223

ix.ne !t-!le cose nello S ta to pontificio, si vid e co stretto a pren d ere


rridenza per pi di un anno a F ire n ze o v e a b it nel m onastero
dominicano a S. M a ria N o vella , in cui la stanza a llestita p er lui
fa chiamata per 'lungo tem p o naia del papa. * Fu a F ire n ze che,
liwrato finalmente dalla sua p rigio n ia , B ald a ssarre Cossa si ge tt
5* veramente ves tito ai p ied i del papa rin n ovan do la rin u n zia alla
pi alta delle dignit. M a rtin o V , m em ore d elle sue precedenti re
fezioni col Cossa, accolse in g ra zia qu est uomo u m iliato, il quale
tM-lla sua sventura m ostr un contegno pi d ig n ito so ch e nel tem po
d-'la sua grandezza e lo nom in ca rd in a le vescovo di Tuscolo
(Z , giugno 1419), m a B ald a ssarre god ette p er poco la nuova d i
gnit ;x)ich ai 23 dicem bre 1419 e ra g i m orto. N e lla sua ered it
ti trov a pena tanto da p o ter p a g a re i suoi leg a ti ! 11 ba ttistero
di Firenze contiene il m agn ifico m onum ento, che da D onatello e
M h -tozzo Cosim o de M ed ici fece e r ig e r e a ll in felice uomo. N ella
hi* disposizione si a fferm a n o tu tta v ia le tra d izio n i del sepolcro
italiano-gotico a m u ro: esse per sono gi tra d o tte nelle fo rm e
^ incipiente rinascim ento. N e lle n icchie del basam ento si veggjno le figure a r ilie v o delle tre v ir t teo lo g a li fede, speran za e
carit: sopra, a p p o gg ia to a m ensole sp o rgen ti, sta il sa rcofa go,
J quale giace il letto di pa ra ta colla figura in bronzo del defu n to,
U cui testa ca ra tteris tic a in negabilm en te opera di D onatello,
l monumento term in a in una lunetta colla m ezza figu ra della
Madre di Dio col bam bino Ges. L a breve, ma concettosa iscri
ttane dice: i n questo sepolcro deposto il cadavere d i BaldasCossa, G iovann i X X I II , un tem po p a p a .*

H SButu* dt Urirviu* e e rn ie che diltfcilmf-nte II monumento ala da datarsi


s la (piii.rnu-iiU- alla morte d i Martino V. D a d i Ammall rti fabbrica ri
boom *
Milano I I. 73-74 .(Milano 1*77) risulta \tA l'anno 11.17: lrl. ma
fr !
P i u n r i i 4SB e CtA Cosivi I I . K it. > riportata l 'b r r lt iim . Sol
W f * ! <|rl papa a Milano . ora a B e te Arrh. >1. I.omb XI I I . KS7 a. Ri-lati
Mtwnir alla iwvw-nia di M artino V a l i m arla rft. t a m i a Kcprrf. Iclr.irc*.
* r M ( f . sfvsi *>
1 B ct'u m T , Rritrigr IV . 304. U I.v t t t t 'm . IHrio Fivrmlimo ed. J. oa.
Firmata 1HIS3) % 357. K k iia I I I . 116. C rrtron 24a*. U f i farrk. IV .
tnr*. i. Hai.. 6* *rrt\ X IV . 2fltl a. tv>n ber* da F i m i * 19 f*4^rUa lia n Martino V nomin atto medico Giorannt Baldo o r H. Utckrir a. 27.
A fefcirio di
Stato
in
F lren ie.
* P ft. L

A a m x t a B * > a ; C u r o s ir a II. sai : P u w n ii . r m w

11. 10;

to tm . Kimrti fiorici 4i Filippo ** Cimo Rimmcrimi dm! U * i al I [60 (g l** IMO L e tti; Irr. tl. Hai. IV . 42Ba.; R i i w . L a m i o 4 / Ucdr lt. 7<_
odo 11 d iario det FiUaatie la Furar. Fanekmmfcn M i II (to rn o della
* * * fa udialo 31 dtrrmbre. data che do ttvM ip
( I M a . potcfcj- II Z I no.
'b M . che 11 IHario neU .ir r * . al. Ila l. # erte. X IV . 4 . Indica n W a o tin fa
^ aliato . non fa an aahato. Kt ar. ( I I . t d II Z
i n < 'tm h t. l'IarrlOnnc
W r n l e Xt ('al. lam. 22 dlrwjntw*.
* fr H m t a a > . Ihmalrllo 34 a. : S r u r a 42.. 45: P u m a , l amaItilo
(C lt a n i ISOBi S U R <m la Jakrb 4rr prrmaa. Kamaltmmml. 1904. 24 N ;

224

Libro II. Capitolo I. Martino V. 1417-1431.

Quanto pi im p arava a conoscere le con d izion i della patria tanto pi chiaro M a rtin o V ved eva che nulla v i si poteva stai*
lire colla violenza. Rom a e B en even to si tro v a v a n o allora n>- *
mani di G iovanna regin a di N a p o li; B ologn a era repubblica in s.
pendente, m entre le a ltre p a rti dello S ta to p o n tificio eran o usur
pate da v a rii d in a sti.1 In questo d isp era to sta to di cose M artin o V
dovette cercare di riu scire a llo scopo m edian te tra tta tiv e diplo
matiche, in cui la fo rtu n a lo fa v o r in m a n iera sorprendente. Pri
ma di tu tto ottenne daccordarsi colla re g in a di N a p o li, a lla quii!prom ise di riconoscere i d ir itti e di coron arla, cosa che venne com
piuta dal cardinale legato M o ro sin i, dal suo can to obbligam i m
G iovanna ad a iu ta re il papa nel ris ta b ilim en to dello S ta to ponti
ficio ed assicurando ai fr a te lli di M a rtin o im p orta n ti feudi n**I
suo re g n o . In segu ito a questo accordo G iovan n a ai 6 di m an o
del 1419 diede ordin e al suo g en era le S fo r z a A tten d o lo di sgom
brare Rom a.* P e r l in trom ission e dei F io re n tin i M a rtin o V riunel feb b ra io 1420 ad accom odarsi am ich evolm en te anche collar
dito condottiero B raccio di M ontone, che ten eva in suo pot:
mezza l Ita lia m edia e passava p e r uno dei pi a b ili g u e rrie ri d
tempo. Braccio ebbe lin vestitu ra di V ic a rio della Chiesa con P e
rugia. Assisi, T o d i e Jesi restitu endo in com penso le a ltre sue coi
quiste e riducendo i Bolognesi a llobbedienza del papa nel lugli-
del 1420. Soltanto o ra M a rtin o V pot rito rn a re nella sua cap
tale. Il 9 settem bre 1420 eg li lasci lau rea F iren ze e giu nse il 2^
a Rom a, o v e fe c e il suo solenne in gresso il 30. I l popolo saluti
con giu bilan te entusiasm o il suo lib era to re dalla ca la m it .*
M artin o V tro v letern a citt in pace, ma in ta le m iseria ehcom e nota un b io g r a fo del papa, a v e v a appena l'a s p e tto d
N. flnMiow, m inateli (In rtMxo). Moaca 1011* (vfr. Itenltchc J.lt.X citn nt U*l
9543); \Vot.r. Mirkelosto 3 0 * . lttproituztune del epolcro In < '* r u .r c c i . t v
I o |trrr del Donatello (M ilano 1R<6) tav. 9. t pn**o V c m ilt V I, S ' .
> (Tfr. U. Z a..n . afta Martina f i I Holaoncti: rapporti c r v U s .-rc H t"*
anni H ts/1 0 . Itoli>ena 112 e Liberta Hononie r Papa M artino 1*. Itologna !>
s A. u t T v u M tr u tjji 2 3 : A. O m t i K R : U m m - t l i r a o l i l. M - e J ' *
d. Soc. Hom, X. 4 a s : cfr. otto p tWa. * l>nm aBJ in Ki-m. Quartal*rkr XXIN
(1D1S). 2 0 * . Secondo gli .Irla
la partetua del Moroatai da Manto**
lr Napoli avvenne 11 1 dlcetnbre 141S.
* M i m i s l-ltn r io l i 1, 5W 9.
* Cfr. Z r tU , Libert* limumir
**.. io s a *. Cfr. H. jV a u a m s t. Bracci* da
Montone e I I romane ili O ritela. l i m ( U W f f l
* l it m u t 'M IKcrum . Corp. U h i. I I 1. 1-*73) d coro' giorno i W l l n t t '' * '
Il W ettemhre. Io |irrA e m lo fh vada |*vfiTlta la data degli A d a "
riatta uHIIxmta nel te s ta Non al capUee come a vece di questa fonte a tenti.

11 T iim uah ixj nella *o a n lliim d eirinfn w nra 23 citi 11 molto p t t K * r Ce


n a u u . Sullo m itre rito lte a l papa In i l renar e che non furono la vera <**
della ma partenza (C irdU A SM. n. 2) . IbUl. 3SO, M * n tir c f (417 ) pwa
quanto tei* prima della tua venuta U papa i o * preoccupato dalla aollerH
dine pel ristabilim ento detto S ta to pontificio.

Condizioni di Koiua al ritorno di Martino V.

225

t:?:a >. La capitale del m ondo era d iven u ta una ru in a e presen


t a una vista oltrem odo t r is t e : da qualunque p a rte si volgesse
k> !.(fuardo, apparivan o ru deri, decadenza e p o vert . L a gu erra ,
la fam e e le m alattie a veva n o decim ato e rid o tto a lla estrem a
nsiieria gli abitanti. D ei ladron i com pivan o g io rn o e n otte il loro
r a t i e r e nelle lu ride stra d e dom in ate dalle alte to r r i d elle fa m ig lie
>
li e ingom bre di m acerie. L a m iseria u n iversa le e r a tanto
grande, che persino nella fe s ta dei santi P ie tr o e P a o lo del 1414
t.*o *t*ra potuto accendere alcuna lam pada alla confessione del
Principe degli a p o s to li!* P i d un ecclesiastico, com e rife ris c e un
cronista, non a veva n cibo, n vesti. D i qui possiam o fa r e unin
duzione sul com passionevole stato delle a ltre classi della popo
lazione.
L i citt, in cui a b ita va n o questi p overi, era un gra n d e cam po
di ruine, nel quale sann idavan o le m is era b ili dim ore. O vunque
tedevansi mucchi di ro v in e co p erte di alta erb a e di fo lt i cespugli ;
M ie parti pi basse della citt s eran o fo rm a te delle paludi, donde
*S>ri|?ionavani velenosi m iasm i pestilen ziali. L a regio n e del L a ten w o , in seguito alla desolazione e a llo spopolam ento era d iven ta ta
cm malsana, che nellesta te i monaci di S. C roce in G erusalem m e
ammalavano tu tti di fe b b r e .3 M o lti dei m onum enti sopravvissu ti
alamit del period o avign on ese eran o ru in ati n ell o rrib ile
periodo dello scisma. Castel S. A n g e lo a veva g ra vem e n te so fferto
! * lotte svoltesi du ran te lo scism a e il Colosseo v avea rim esso
fi* archi di fro n te al P a la tin o e al Celio. U n a parte del P a la tin o
"viva da pascolo p er ca va lli e capre, m entre nel F o ro pascola
vano le vacche. Con in cred ib ile b a rb a rie sera in fe ro c ito contro
tu?ti i resti deU 'antichit. M anuele C risolora, trovand osi in Rom a
vero la fine del secolo XIV. scrisse al suo im p era tore a C ostanti*hj}>o1, th non v era pi in piedi quasi alcunop era di scultura
'lira, che esse eran o state adoperate p er fa rn e scale, s o g lie di
c*-a. pietre p er m uri, m a n gia toie p er a n im a li: non esservi che
1colossi dei Dioscuri, ai quali egli potesse accennare siccom e o p ere
d Fidia e di P r a s s ite le : le pi fo rtu n a te essere le o pere plastiche
Tacenti nascoste sotto le m acerie e g li sterpi. In realt, com e ci
h apere l um anista C encio de R u stici, le statue che si tro va * v</ M artini F in MraATnai I I I 2. JW4.
J M im im i XXIV. Ilici Ottano notiti lue Mille trUti n o d lilw l di
a a ik n Il arrenai ni H. F ra m w a Romana liti dall'AawaJLi! : rfr. Sin*** 2- M . S b t . V. amile Amsot.ri. l'u ri irm 41 s. P iriru <!. N i . 181 ah, e
I
I.arrkimm fra I m i t a r i Oumfmlmu JC, n. S. XH 1102 I S r r r lti di
II 'rrelU i, a r e m m dorato lem k-rr la liililia tm i del loro n i n i p r r p n < i al primi bfamml iM la rlta : t. Srrtprwm II. 830. O fr a arile t i n u r
* * 42. e F aiitai |. IO della -lUaertaxlaoe citata u r lio a P K 243. a. 3.
I.-ormi ario 41 t. t'ir lr o . Roma 1921. 33

* V. Il 'innimento di Bonifacio IX jx rw o F u ts c a 1. 104.


k r K * rt t*mps I.

22H

Libro II. Capitolo 1. Martino V. 1417-1431.

v in o venivano m utilate o d istru tte. Con p a ri m ancanza di ri


gu ard o Rii abitanti fru tta v a n o di continu o g li antich i monumenti
siccome m in iere in esau ribili di p ie tre per ed ifici e p er calce. Al
prin cip io del s e:o lo il P o g g io a veva v isto ancor quasi intatto il
tem pio di S atu rn o: pi ta rd i e g li ne m ira va soltan to le otto a lt'
colonne, che sussistono o g g i pure. P a rim e n ti e g li tro v m olto dan
n eggiato il sepolcro di C ecilia M etella, che all'epoca della sua
prim a visita a Rom a so rg eva tu tto ra quasi p e rfetta m en te in tegro
A llo ra per, m algrado tu tte le d istru zion i, d i m olti monumenti
dellantichit conservavan si resti m olto m a g g io ri che non ogn
L impressione, che essi facevan o, d eve essere stata straordinarinmente pittoresca perch una veg eta zio n e di pi secoli v i si era
distesa sopra. L eg gen d e fa n ta stich e legavan si a queste ruine, chi
d iventarono una fon te in esau ribile di isp ira zio n e e d i studio per
g li umanisti e a rtisti. P er a g li occhi del popolo inselvatichir >
uomini come Krunellesco e D onatello, che occupavansi nel di.-
gn are, m isurare e m ettere a llo scoperto le ro v in e seppellite, app.
rivan o siccome scovatori di tesori nascosti.*
N e llepoca piena di vicissitu d in i dello scism a a veva n o sofferta
in modo spaventoso anche g li ed ifici u rbani, che non apparten e
vano all'antich it classica. L antica e ven era b ile residenza dei pap;
presso il lu te ra n o era cotan to devastata, che non e ra pi da pen
sarsi a ristabilirla. N e lla citt p rop ria m en te detta era n o conser
va te le abitazioni della nobilt fo g g ia te a fo rte z z e colle loro torr
ma era m in a ta la m a g g io r p a rte delle case. M o lte chiese slavati
senza tetto, a ltre eran o state co n v e rtite in stalle da cavalli. ' I-
stessa basilica di S. P a o lo non era stata sa lva ta da questa sort
indegna: il tetto della chiesa era p recip ita to in parte, cos eh
la p ioggia, la neve e la gra n d in e v i potevano lH>eramente pene
tra re e contin u are lop era di distruzione. I^a sera i pastori dell *
Cam pagna conducevano in distu rbati le loro m an dre nella c h i-
perch v i passassero la n otte com e in una s t a lla .' T e rrib ilm e n t<
devastata era la c itt leon in a : non soltan to gia ceva n o in rovin.*
le strade conducenti a S. P ie tr o e l a trio stesso di q u e s ti chiesa,
ma ivi anche le m ura della citt eran o cosi guaste, che durant
la notte vi pen etravan o dalla desolata Cam pagna dei lupi, i quali
i U lr v r lti< r M
In (' lis i' . /r omiiqmitolibm C o n t i1'
ojMlff.
lOdfi) 11*7
1Z1. 129. i'tr . Parati-, *. dr torirtal fortvo n i. (nm iiii H t Puri 1733) r.w , In Irttrra ili llm iln In QrtW Sll. IH a lrU i W
T ra i recenti r, P utxcuhiit -irci* < K i r v d s t t l t I. S m .
* l l f rin citu io r tn iin l .irl M o c r n f an.minu. ili P illici Itniiwllcw I
tUi'wnMr

HI

1. 3 7 .

IHartum <11 A sw M 'i PliTM


n rali(r) in M r*m l X X IV . 977.
079. 885, 11*0.. 10DK, IIW. 1010. 1011. IOU. 10I. IC. 1000.
* L. lUimt. O r in il*
g txmrJirl S. / timor In lO . Thro. **
Il

2. 1 0 . S ili.

Martino V restauratore li Roma.

227

rendevano malsicuri i g ia r d in i va tica n i e nel C am po S an to v icin o


a S. Pietro levavano dalle c rip te i m o r t i.1
Tal- era la con d izion e di R om a quando v i fec e rito rn o M a r
tino V : si trattava p er cos d ire di crea re tu tto d i nuovo.
I papa si dedic a questa m issione con uno zelo e una riso!otia. che lasciano conoscere il rom an o di nascita. F in d a lla sua
.nu ra in Firen ze e g li a veva n om inato una com m issione di sorftftianza sui la vo ri di restau ro p er le basiliche e ch iese di Rom a,
a deposizione della qu ale m ise co n sid erevoli som m e di d e n a ro ,1
x a la vera a ttiv it re sta u ra trice com in ci soltan to dopo che eg li
ei>tje preso residenza in Rom a. M a rtin o V in izi colle cose pia
M o - u r ie . A l V a tica n o p rim a di tu tto fu ro n o messe ovunque le
fliiwtre e si restau raron o quei locali, che eran o in dispen sabili p er
W pi im portanti fu n zion i d'officio, com e la sala del concistoro e la
cappella. In citt o cco rreva p rin cip alm en te to g lie r e la sp o rcizia e
<f macerie che rie m p iva n o le v ie e appestavan o la ria e p er ci
Martino V , chiam andovi due citta d in i rom ani, N ic o la P o rc a r i e
Marcello C apodiferro, * rin n ov l ufficio dei soprin ten den ti delle
*ie {mngutri via ru m ) co ll in carico di rendere a va n ti tu tto p ra ti
cabili !* strade. I n p a ri tem po a costoro e g li d ied e lassoluto d i
ritto di esp ropriazion e e di a tte rra m en to co n tro qualsiasi anterw * presa di possesso di terren o pubblico e di pubblici ed ifizi.
ache contro qualunque eccezione di fa v o r e fa tta prim a, anche
* tutelata dalla m inaccia di scomunica . E n ergich e m isure prese
:ioltre il papa contro il b rig a n ta g g io , che era d ive n ta to una vera
piajra per la povera citt ed i suoi desolati d in to r n i;* nei docuBwnti trovia m o ricord a ti l istitu zion e di ca rceri ed un m in istro
pontificio di polizia ch iam ato Soldanu* .* P e r da re un esem pio,
fotone rasi al suolo alcuni nidi di ladron i esistenti nelle vicin an ze
di Roma. L econom o pontefice r ifu g g dal ten ere stabilm en te un
* * * 0 numero di soldati e m olto m odesta era anche la gu ard ia
corpo arrotata allo scopo di tu te la re il palazzo, dalla quale nacW pi tardi la gu a rd ia svizzera. Del resto a llora essa risu ltava
' Sol )d|i| r. la notizia <11 rat la rlm -m trattand o <N Eusrolo IV. la no
'Bwnto <lrH'A r r h I r I o d p i C a m p o S a n t o a l V a t i c a n o . Ofr.
tl ncorvwMim-uto WH fatati rom ani I. I t i . c. 118.
!

Im

( n w iiM iH T

I. V #

I.L K U S I I. 47: .lm * . Knm. XI . I I I . Una.


< Kom tara mollo rnrrllm r pirna i l Imi ri . irrlt ln n jw r u 1122
'* T v u i5 i 32). Il inalr poi narra rbc I Immilli non rtaparaU aao m a r t e
* V*H Tiim m :* I I I . K

* 5*"*rt romei. Il 17 M*fiiTOt>r* I3W sii in vi* ri di Colaula forano l o m i l U


* '' i | 4 i u w w *
lla tl ila ladri a d n r mieti a r u r n a <la Knaa: oa rtntli

r!1**1A una frrlta mortai*-

. Kr.r<ct. 7. ir r i Klmry flr m n ilm lm flr

"* r* Hom In I W M . M i Jrm Ktm. W a ila rrh lr. ffear. 12.

! K ia n . 2S21V M tv rr t . 1 *H . 1#-17. n. T m m . C oi. U f i I I I,


* 2W Hall. IV . T18-71S Irr*. i l H a i. 3* m-rl*. IH . 1 . UH. farrhrA. IV .
ta a .

22S

Libro II. Capitolo 1. Martino V. 141714:l.

tu tta via principalm en te di in d ig e n i.1 C astel S. A n g e lo fu restau


rato a p a rtire dal 1428.* Fu ron o com piu te anche nuove opere d:
fortifica zion e, com e una robusta t o r r e ad O stia, ved etta marina,
che doveva non soltan to resp in gere n em ici e p ira ti, ma opponi
in oltre al co n trab b a n d o.3 N e lla C am pagn a M a rtin o V ordin vanti
lavori di d ren a g gio .*
F ra gli edifici d i R om a M a rtin o V riv o lse prin cip alm en te la - i
attenzione alle chiese lasciate in cotan to abbandono. V edendo l'inv
possibilit di poter p ro v v e d e rv i da solo, e g li si rivolse, ottenendo
anche corrispondenza, ai ca rd in a li eccitan doli a resta u ra re le loro
chiese, * m entre e g li in am plissim a m isu ra pens p er p ro p rio conto
alle chiese parrocchiali e alle basiliche m a g g io r i. O ltra cci venne
com pletam ente restau rato il p o rtico della chiesa di S. P ietro e.
secondo alcune notizie, orn ato di p ittu re ra p p resen ta n ti la stona
di san P ie tro e di san Paolo. N e l 1425 si decise il restauro d>-ila
basilica di S. Pa olo venendo in ca rica to d ellesecuzione del lavoro il
cardinale G abriele C on d u lm er."
A n cor pi im p orta n ti fu ro n o i la vo ri da M a rtin o V fa tti "egu ire nella vera ca tted ra le pon tificia, a S. G iovan n i in Laterano.
Questa ven eran da basilica, te rrib ilm e n te devastata da incendi,
deve al papa colonnese la sua resu rrezion e dalle ruine. O ra o.-sa
ebbe un nuovo soffitto di legn o ed un m agnifico pavim en to intar
siato, p er fo rm a r e il quale ven n ero .spogliate del loro porfido, gra
nite e serpen tin o le chiese cadenti delle p a rti pi lontane della
citt e dei dintorni. P erch ne dipin gesse le pareti su p eriori della
nave di m ezzo il papa chiam il le g g ia d ro e pio um bro Genti!?
da Fabriano, ch e v i com pare in a ttiv it dal 1427. Pi tardi urti
fu d a to a com pagno V it t o r e Pisan ello. In ra p p o rto colle condizioni
d 'a llo ra G en tile ve n iv a splendidam ente p a ga to dal p a p a : aveva

>
/ W l/ n de tHirmmnc . Mt ST* I. 14. t*fr. TiiMXKa. ( W , dipi. IH90MGTQ, In un * ih-Iu <-Im> *1 I n vi uri Cod. M I . t. 4. drilli II I c e r l l a a *
n K l r i M i a i * rlnfiirvlata a l'a lia to I I I rm aiu m ta Il M a rlin V qn an l a

tenerv -oblan.
ItoKt.vrn. l i m i l i .

I mjrh, illm n a 1S80I 70

\rrk . !. d r W A r ir VI. SS*

UilCIXXI I. 4S.
K i n t n II' elt. I l i 111 v o l t i I I . Urla. l/ d d'arrkn-l IV.

ItniMiM 30.
Iarticolari li. M r * 1. 2. n .1
Sul m olli ili i>n-urnr*l 11 bua r e fr . lrm'<rri.u. In U fi Irti. d. .rfrrr
lH t il lf V. 4 Hi MI Hi r tfw U v a |ti-*o hih-in- una k-tiora Il Martin '
airan'Ivt-'uMV Il Tn rauta In r*l al reg n iti 11 M aarlrunr lU-IU-y. In itala '
Itnuui - I tirili- I ISO. rulla i|italr si ih-%t1nata a l i**ta u ro ilriw fili-' ili II**'*
la trrw. |rii> Mie mro- p rn tra lra il la i * w I r n o i r a<l ^-l-:allrl. U
triral noli" A r r b l r l o i l l S t a t o d l T o r i n o . U l . m i ( i Ma t t i IO, n I*
M m l. n s "fr l'o T tn o tit* 17* r S lu m 10 r u n 14
ViHll f i /. r * r
(10001. 4S, 411

o r . 112.

C'fr

au-hr

Ir r *

*.

K-m

XXXII

Martino V promuove le arti.

229

un annuo stipendio d i 300 fio rin i d o ro (secon do lo d iern o v a lo re


r
tario, circa 15,000 fra n c h i), m en tre B evilacqu a da San S eve
ri?.' fonditore di cannoni e in gegn ere, non ne riscoteva che 120
e pi tardi il Fiesole, a ra g ion e ta n to stim ato, non ne ebbe che 200.
1jt pitture parietali al L a tera n o , che ra p p resen ta va n o la v ita di
u n Giovanni B attista, so ffriro n o m olto p er l um idit fin v iv e n te
tru-ora il Pisanello, p e r n ellanno giu b ila re 1450 eran o ancora
abt>a.*tanza riconoscibili. R u g g ie ro van d er W eyden , che v is it
&>ma in quelloccasione, le v id e e in questa circostan za e lo g i
Gentile siccome il pi gra n d e p itto r e ita lia n o .1
Martino V tir a R o m a anche il M asaccio, lau tore d eg li a ffre<h! facenti epoca n ella cappella B rancacci. Di questo gen ia le
iti littore della p ittu ra del rin ascim en to al tem po del V a s a ri si in
di* ava a S. M a ria M a g g io r e una M adonna e il ritr a tto di papa L iU r otto i tra tti di M a rtin o V n ella tto che disegn a sulla n eve la
pianta di detta basilica. Questi qu adri fu ro n o a lungo con siderati
perduti e soltanto le recen ti in dagin i a rtistich e li hanno scoperti
di nuovo fr a i tesori del museo di N a p o li. Con somm a p rob a b ilit
qi*te tavole sono del 1421-1423, anni in cui M a rtin o V risied ette
pr*'o S. M a ria M a g g io r e .*
Allorch pi ta rd i, m ediante la pace, che in v irt di prudente
Moderazione M a rtin o V seppe m an tenere nello S ta to della Chiesa,
b u s !orarono le finanze, fu ro n o rin fo rz a ti i m u ri del C am pidoglio,
V-? n- rip arato il palazzo dei C o n sen a tori e quello dei C a v a lieri
di Rodi e si rim isero in o rd in e v a rie p o rte e ponti del T e v e re . N e l
prodio occidentale del Q u irin ale a lato della chiesa dei S an ti A p o tol M artino V si costrusse un m odesto palazzo, nel quale risiedetta di p referen za a p a rtir e dal qu arto anno del h u o ingresso in
Roma. Inoltre non lungi da P a lestrin a . lantico e poderoso castello
dei Colonnesi, a G enazzano, situ ato pittorescam ente su una roccia
tufacea al p rin cip io dei m onti d eg li Equi e d eg li E ro ic i, il papa
fere costruire un solido e ra g g u a rd ev o le castello, che rip etu ta-

l. 14-ia. S I. K n ra n . arem. K r r < a r I I I 1. n i 515. r a n w r t m ~


JV . 115. R u m a i 31. 38. 52. *7-#. R o t u r t r
3M . 34. I.*XI.
47. UH. fnrrk rnt. IV. 2 > * : V. 37. Mt'wr*. hm KrmaUtmmcr 5. C r i**' * R iW U m n c r se: . : U v a 3 7 4 .; Jakrb. i e r prrmam. Kmmtmmmlmmftm
'M I
s . iiiim n i . 8. Oioramml I I j a l m t io. R<nu 1824. . I! OH*"Il I H no Vi l i . O. M *orini (V iO f f lo M Rat* , I. S r in u r . It-m a 133. 71
*V*>ftU i t n i n ali a fT fw h l W h u n r l l PH rotto apprntnnw nto 11 CWwtlk*
V o t n u n n 't M M X II. 310. V. a o r i f i n * . W . * r r.rf |. M i a i :
L"4*****'' <W T fc a n m Wle FH r .11 V m im l i : G m lO e 4m F. * a rummrUo.
l*| Kr^rrt f. t n l i r u i r u r t X X . 15*.
: Ul n . H i*!. 4-- r I r f 1. #12. H" i h o t t 111 I. 373 Vtaua-IJCMawjtnai H I.
!1> * o t n w . Umvccio-Htmdicn I I I . 7 4 m : V. 2. A. tlrarrm C u nwo In
* mrtr X IV . V * 11030).

?30

Libro II. Capitolo 1. Martino V. 14171431.

mente serv a lui ed ai nepoti come dim ora estiv a .1 Soltanto qua
nti due palazzi possono dirsi fabbriche nuove: lo stato delle cose
spingeva pi a restauri che a creazioni di libero senso estetico.:
A ndrebbe per e rra to chi am m ettesse, che al papa colonn< ->
abbia fa tto d ife tto il senso p er lo splendore della rappresentazion e
th anzi M a rtin o V , il quale p er s v iv e v a tan to parsim oniosa
mente da poter ven ire accusato di a v a r iz ia , m olto curava di
com parire ovunque, ma specialm ente nelle azion i di culto, in tutta
la m agnificenza. * F in da quando risied eva a F ire n ze ordin un piviale sontuosam ente ricam ato ed una tia ra d 'oro, della cui bellezza
si pa rla va anche 150 anni pi ta rd i. N ie n t a ltri che L o ren zo Chiberti esegu per questa tia ra otto g ra zio se figu re d an geli in oro
tra fo g lie dello stesso m etallo e pel p iv ia le il prezioso ferm aglio,
che lo teneva unito sul petto, con C risto in a tto di benedire. Per
pi che queste com m issioni s tra o rd in a rie fu ro n o im p ortan ti per
lo sviluppo dell'indu stria a rtistica le re g o la ri, che il papa ripeteva
a determ in ate occasioni. Sono del num ero I cappelli e le pad
d onore, che al N a ta le di ogn i anno ven iva n o benedette e mandati
ad alti p erso n a gg i: in oltre g li anelli, che si davan o ai cardinali
eletti di fr e s c o : finalm ente le rose d o ro o rn ate di p ietre prezio*
che ven ivan o benedette prim n della Pasqua di ogn i anno, netla
dom enica Lattare, la quale ne trasse il nom e di dom enica delle
rose, e poi donate com e alta distin zion e a p rin cip i, uom ini em i
nenti, nobili dame, chiese e citt. U n a ltro cam po d e lla rte indu
s tria le fu fa v o rito m ediante la com m issione dei m olti vessilli ric
cam ente ricam ati, che ven ivan o decorati colle a rm i della Chiesa e
del papa, spesso anche con figu re d i Santi, e p er lo pi si davano
a go n fa lo n ieri e capitan i della Chiesa. E insiem e ric e v e tte ro im
portanti com m issioni i ricam a to ri p er la decorazione di m itre e
dalm atiche. P e r queste ed a ltre ord in a zion i M a rtin o V . il quak
addim ostr un interesse afTatto speciale p er i la vo ri del ricam o
a rtistico e della tessitura, si se rv quasi esclusivam en te di o f f i c i m i
fioren tin e: e g li vi fu costretto poich Rom a era s im p overita
scesa in basso, che non a veva pi alcun a rtista indigeno. L impul*>
> X lr s r / I. m i * K isk k I Inc. -Il K .r . a r r * M . lv*rt. Vi l i . .IH, i 't t V '
a IV K.mhh
u iii. rap l/u fr 2 : IrrU. Rum. X t.IV . 177.
Ki*ku. loc. rii. Hnlln moneta ril'ISTliiiin' IHrala*
h to n W *r *
r t'lo iir . r r r U -*. c fr
20 21 c V r a r n 4. M artin nM nrA anrbr
lifcw- li XVIU-tri ( v. ltoiu.it 3.M U2i. IW-xi- Inumi pel ro ta ttr <k*l pala** l* 1
fittelo In Avignone tK iiau : I. & .> e favori a tlrr r o tin i si oni I. I V v i . W
tuli r rrp rtli di , Maria d Itrrirtn, Konia H i t . W. n, l * rm tanrl S
rfr. la mia * twilla lei 14 nuiacio 1421 l o r i t t u i r m-U'A r r b I v I o <11 S t a i *
a Vi - ni n. BoUr ftiuftf .i relativa alta r id ic i 11 8, 1Knw,nh'o a V r w i *
iw r w f ove tira n o I Riardimi jmtllieii.
f'O M w in iu ii di K Im M o d- ufi tlki;ri I I. 24. * 0
e. 7. | 3. t 'f r Xnlot, WirdrrbrUkmui 11*. 24 r 1**1 m

* I ita Maritai V in Xlriun>Bi I I I "

Min

S, A m i u u i * X X I*'
1112. 510 n

Lenta risurrezione di Roma.

231

d*io alla rte in du striale dalle num erose o rd in a zio n i di sim ili doni

in .rifici da parte del papa, c o ll an d ar del tem po non pot rim a n ere
erni influenza anche su R o m a .1 L a stessa m oneta papale prese
Ito Martino V uno slancio, che non s sm en tito in tiera m en te
M im he fr a l im b arb a rim en to del gu sto di secoli p o s te r io r i.3
A malgrado dell instancabile sollecitu dine di M a rtin o V , esten
d etes i a tutti i ram i d ellam m in istrazion e, la citt ete rn a non si
Ut'imi I. i*-:#>: n . S 0 M 1 2 . K i n t t x 1<>c. eli. W o l ti i w x W Jim k ii II. 255.
N i n n i t i . f.rrra: Martino l\ l. w . .Ire * , 1. I.tmib. (1878) V. MIO. I r r * .
d. - Rotti, V I. H (rosa di Martino jier S. Pietro). Sulle r iw l'oro cfl*. Mo-

s i I.IX. 111. : (J a ttic i' a 1. 20. s 2 : C i x c a u n i , /V rrrei. IB I. 171*2: I>kUi %ti. Mario rii Leone A (Houia 1884) 1 0 8 * .: IraAXDt'*. Italionalt 4irla.
111. VI, c. 53. n. S s * , (ed. I/Oifil. 15(18, S i l i . ) ; C .v tau iu nel ptmliR'tm. (ed. I'arl*. IS S I) I I . 5 6 3 ; O r n i Kmittlarrhdolof/ie I*. 250, n.* (\:
n n e a , J.'annt'r lilurtj., Cartine, :I73; K i m i n he M ostm l t I, 70 m. e le
.rade di A. Haij>amhiuri (Venezia 17l>9| e C. Cauta! (Uoma 1081): tjiii
' ornata la rW n letteratu ra pi am ie. V. anche rii A tti del congresso n
1 * Irgli scienziati cattolici 3 1 3 *. Cfr. anche Cnd. Yalie. KtJH : M e m o r ie
*#>1 Ut rum f o r o e la tua ittilnzlone e ben* dizione: Il 11> I l o t e n V a
l l e a a a. 81 conservano n e d'uro nel museo fTiunvy a Parlici (ri|irudotta In
U s ti. a rrbot. 1850. ,S3 <* G o ta v 458. Questa rosa conferita la (Temente V
>ne <lal tenoni della chiesa di B a sile a : cfr. 1H itrii drr (letelfoeh. f. raltri.
l '- r t u m H y n d r IX e X) e nella ricca ea|1 *'lla di Monaeoi noochA a<l Andcclia
efr U r i t l e r i r r r t r <*irdft. Kuntt. MHnchen 188. tav. 21. n. S). II m utuarlo
hallrn. iti Alberto di Hrandeubiirg. che plfl tan ll lette a Ma gonza ed A ri<lo In un magnifico codice della B i b l i o t e c a d e l c a s t e l l o d i
l * e h a f f c n b u r ( . liownli-ta una di queste rose. mvomIii la quale i li una
fini li piccolo Intasilo l>at ballinehe llv ill un (riprodotta In O t n loc. clt-l.
r od. AtrAaff. u. I la unUI nitrazione a colori alla 30*/ t u. ceri In
ftADilrua naturale, colla seguente leggenda : Avant i lu tto il mostra alla
1 tra carit e devozione una rosa fa tta d'oro. cM muschio. balsamo e pletn- lreche ha iMDcletta e consacrala a net* quaresima U santissim o in |i)a
Ite e gnore di l>eata memoria. Il nostro signore Irsute t*-r <Hvina p ro w l* <a decimo di questo nome e data a l nctr g ra d itissim e signor Cardinale
* H *vitl onore di questa chiesa regolare del 8*. Maurizio e laria Maddalena
V i a Halle. Chinale II vostro cuore e capo e ricevete con ci la Is-ncllztoiii- .
l>,r<rm io T o n e tto noti c |ii(l. U letteratu ra opra le spade h v e i H t r nelt * r j lei mio onomtUslmo amico M ac S w n i t di: M u>IIa*m I-iss. l e Por*m l et le S. s itfr I (P ari 1888). C fr. la d lw r ta a lo w di Iokm. l.-fpr et le
' * > dmml d'mmert p r Orantirr X I I I rhaelet Fr+dHie. Prinee de ritte *
' Jmlieet (Hom e 1900) e Moorax. {o r tib ie Sehieertre . Unir. In Jakeb. 4rr
* "itimml de tler. A a l i r r l a n i n X X I I (1001). 137*. Ite *sde d'onore
fe rite da Martino sono menar In r a s gita da M fjrn t In Rer. de r * r t. rkrrt.
lMi. 2Si |T| | Q ) f. riprodotta anche la p io antica apatia d'onore m n o t ' I ano n o i: fu benedetta da K ocraio IV nel 14* e si eooM-rva n ell'A r
a r l a di Ma<lii>l : rimaner se- p e rt soltanto la lama e rimpagnatnra : t , m i.
* Armeria |W I. 00
C l enlenzia R n o v r I I I 1. 49! Cfr. r i x u u - M : ! u n n i . Monete
* 111. IV . se. tr e *, d. o c . Ram X IX . :W2 Sesti tessi Totani del registri
Martino V al rispecchia la calma e sta b ilii* U stitra ta al disonnar | e s
* W e : tomo pio numerosi. IW rilsiitl in leterminat.* serie e |4A e>M s| nel1-StSla delle singole r i e . Tu. T 8 II K it In Millrik d. wttrrr. latitimi V I, 311;
**f- . O m jr n t iL , A iH r w r fM n r I I .

2't

Libro II. Capitolo 1. Martino V. 1417-1481.

ria lz che m olto lentam ente. O ccorse lu ngo tem po a sanare


fe r it e fa tte da un secolo di te r r ib ile d iso rd in e e ci tanto piti
perch al tem po stesso di M a rtin o V non m ancarono infortuni, i
quali non poterono che a g ir e m olto sva n ta g gio sa m en te: colle e n
dem ie pestilenziali, che rip etu tam en te a llora vis ita ro n o Roma, va
specialm ente m enzionata la g ra n d e in on dazion e del 30 novembt1422, che o g g i pure ci ricord a ta da un iscrizion e in S. Maria
sopra M in e r v a .1 N e l period o d ellesilio a vign on ese e dello scisma
lopera di distru zione e ra stata s o rrib ile , che anche sotto il
successore di M a rtin o uno s c ritto re pot d esign are la residen ti
papale siccom e una citt di m a n d ria n i. T u tta v ia una p iega in rrv g lio sotto tu tti i ra p p orti in n egabile dacch con M a rtin o V il
papato fu ritorn a to stabilm en te a Rom a. U n ra m ig lio re si apri
anche pei monumenti a n tich i.* O gn i cu ra di go vern o m ite rivol
M a rtin o V al ris ta b ilim en to del benessere d ellordin e, m erita
dosi cosi, non per m era adulazione, ma in v e rit , il nom e di patire
della p a t r ia .* Ora cess, g li vero, l indipendenza e libert plitica di Rom a com e citt, ma alla citt fu concesso di muover-;
liberam ente in tu tti i ram i del suo g o v e rn o in terio re. ' M artin o V
lasci perfettam en te in ta tta la costitu zion e com unale della patria
sua: per suo ordin e Io scritto re del S enato N iccol S ig n o rili riun
i d iritti e p r iv ile g i di Rom a in un libro, del quale si tro va n o copi
in parecchi a rch ivi e bibliotech e rom an e.*
Sotto un papa, che in d irizza va tu tto il suo pen siero ed aziona
a sanare le fe r it e a rreca te a ll in fe lic e citt du ran te la lunga a-*

t *mi I ! m a * t B A-ToM VUIH 21 e t'mmtrkr

1 (n i. l n w/ *0 r fr

tvluxUilit* Ih l l i m r . Si-ri pi r r r , toir. I, 17. f n t d t i In ni U n ST. Hi*


Q u m m r i e ni T o u u m s i . I/tarrM o ae nlla Minerva In Fum iu . XI I I .
rfr. t UiM M tl. In i r r i pi I I . 4 5 1 C a *C .V .V |. f i T r a r r r Ir n < im m illi ; i o i i l i ' - 1
1S75( IO. V. hiii'Im* liuti. 4. Cornuti**. arrk. rt.'mum X X I I I . 2SB
J V w m h u s t>\ R n n rim . Kmtmln l\ t Mt , spirli. I. - l t . i fr C i
MI , Contiti* II. su.
Ofr. rin lr n M m r iU*-tnu*nto In Slu4i r 4 w . I'fl<7. H I.
Krj

* S u ll lti*lm iM lt* H itM tM lln r <h*l i<a(m -r K->ma cfr. a m i' l i n '
Monn itis i S U I n i . 4. Hoc. K " *. |. I Hi

r,\ii *cair Mai \l v n iir r II# . IV r la tnrla Interna il Monta lo S5*


ItMiti tono ItniKirtnnll s ii * *ra tti rjr rr r*lo 4omlmorwmi rom*rrr*lVrnm h
porr Martini I". S. I ' nel C o 4 IV. <*> Iella R o r g h e a l a a * a I t o tu a.
* Il t>l>1 an tln t 'mplarv tU l'^ w r a >11 X tm ji.fi Msmut i (rrrrlr>* '
r lpt1 umiliti m i* * almur urlila. f 1137 De iurihu* r i im lI m lM i urbi* K'tuuu
{ m-ll'.V r r li t r t o C o l o n n a , nia non
l'a n lx n tf rW S lsiin rlll: r. e * R****
In iilu4t r 4t*\ |o*i k I I S. M . t . 1
atx lw Mt U n n i. /.< priur r w -*
41 uni. i*rrh . 7: P u lirti. |S7l. 4 lu*rrlpt, II. 10. .TSr.i I\ip|r |>ft i w ri
"mio in Il ma npltr R l h l l o t e e b e l l n r * h i , * r
C o r n i l i ir ft. I.'im *'*T.ur K frrH rjr*r*. I K i . V a l I r a n a I t W . I alle J i K ; r f r C t jr r l i t M t . I *
trt-rri 7':i-7'vl : nel Coti. Yttllr 7 1 n| m> fram m ento! e nel Coti t. C .
(Iella II r a n r a r e I a n a a V a p o l l . Slt>>rlli rem i-' w h r un ralalwi1*
delle Hih'- ili K nta: vwll A i u i i jjjc i * 3**.

Restaurazione dello Stato poutllleio.

233

*ni ilei suoi predecessori, i R om an i dim en tica ron o fa cilm en te la


prrdita della loro indipendenza politica. Ben ch ia ro si m a n ifest ora
,-h* fi -ji p oteva un p rin cip e e n e rg ic o : in segu ito alle rig o ro s e m i-un prese da M a rtin o V sem br che nello S ta to pon tificio fosse
tiot1 perfino il b rig a n ta g g io , che in o gn i tem p o ha giu ocato una
arte grande nella v ita dei popoli d o rig in e latina. A l tem po di
Martino V , scrive un cron ista rom ano, si p oteva andare di
fio r o e di notte per la C am pagn a m olte m ig lia lontano da R om a
colloro nelle mani a p e r t e . 1 E r a ta n to gra n d e in tu tto lo S tato
1- r.tifkio la quiete e la p a c e , dice un b io g r a fo del papa, c h e si
o rlb e creduto fosse torn a to il tem p o di O tta via n o A u g u s t o .*
M artin o V del resto non g e tt soltan to i fon d am en ti pel re*Uuro delleterna citt, m a quelli pu re per fo r m a r e la m onarchia
papale. L a ttiv it da lui svolta sotto questo risp etto della mas tmj: importanza. In conseguenza dei torb id i dello scism a l in tiero
Stati pontificio era com e sfa s c ia to : p rop ria m en te esso non esiteva che di nome ed al tem po del rito rn o del papa a R om a fo r raava il pi va rio m iscu glio di sign o rie, costitu zioni, d ir itti, p r iv i
c i ed u su rpazioni. L a m issione spettan te al n uovo papa era
qua*! sovrumana, ma eg li si m ise alla soluzione della medesim a
ton altrettanto c o ra g g io ed e n erg ia che a b ilit e prudenza. A lui
P-tta il grande m erito di a v ere pel p rim o a p erta la via ad un unit
narchica in qu ello Stato, che non ra p p resen ta va orm a i se non
tn> mnjrregato d i com uni e p ro vin cie con speciali d ir itti, d ifferen ti
w tituzioni e pretese in determ inate. P e r quanto rim anesse ancora
a desiderarsi allorch e g li m or, * M a rtin o V ha dato ad o gn i modo
il principio alla fon d azion e del potare sovran o della S an ta Sede
txilo Stato della Chiesa. L e a g ita zio n i avven u te sotto il suo sue ore Eugenio I V ann ien taron o p er in gra n p a rte l'o rd in e crea
to con tanta prudenza e fa tic a dal papa colonnese. *

Vr ntorxifr iii /an i


R m rirttO i l ('via tirilo Uatru ir Ila Rione i e
('ramarli- Ham. 1 (ed. l r i v2 M>), I . Inolni *8. Cfr. h r r j u r u 1122

(*l T o iim n iji a i).


1 Mi i t t m i I I I 2. Min. Aii< ti)- l'autore. ilei r<t<> mnllo v ille al 1* 1* . de|rtia <11 M artin. jm W illm ta iw ritiM nle <1*1 U t tiTOit. J w amfr^mmrc- :
H rm n o Irm p ttr Irmmil t ira la r i r ia pmhlira n m i . 7 * 0 i man fa ll
^l , , * a ia rrm ll amai r i rlrra I W . H i. SJ1 1 .

1 Vn|| l n a t l d. I.'f.lat pamlibrai apr Ir arami rhUatr tl*arU 1*4011 f f r . la minuta ep lk *n e d e ll (*( Ielle n w nell'anno 1431 In
i'l*l o. e he a |> 231 a. riaM itn e I |o( riunitati.

1 R i m o jt. Itrilra^r V. 53. B r n i m r <111 1. s i fa t H r i eo o M artina V


**W numi nrhe a ri partieolari deir*m roinU tnJut*e irli M al. C fr. I r r t .
4 sor. Unm. XX. 317 w . Sulle Ottante .ntiOeie nello S tato Iella n i ai
Martin V re.ll I . F r u lo Hall. tlar. prr r im b r ia V I l l * l e V lt
*11. fc aicnl Arativa jw t 'a ttiv iti del restauro temporale d i M artino V la
'-rv^M ann. rbe alla One ilei m a re d tr <erti nM IArebivio N a*U ale
di C tr id f Inw rilo H otter 1 te.tr. della il<aitue w taafin laaa. R n r v m 111.
1*1. a. 1 .

-'.Il

Libro II. Capitolo I. Martiuo V. 1417-1481.

c w a degna di nota quanto il pontefice fosse fa v o rito Ha!*


fortu n a anche nella restau razion e dello S ta to pontificio. Nel f i *
gn o del 1424 m ori qu ell uomo, dal qu ale egli doveva tem*-r> U
distruzione di tu tti i suoi p ian i. B ra ccio di Montone, che m i
gi fa tto la m inaccia do b b liga re il papa a d ire la messa per
un baiocco. L a conseguenza di questa m orte, che suscit ..Tina
letizia in Roma, fu la rin n ova ta sottom ission e di Perugia. A
>
Jesi e T o d i alla d ire tta s ig n o ria pontificia. Da quettto momento
comincia il lento, ma continuo s a lire della potenza papale, il n i
ristabilim en to fu m olto fa v o r ito dalla discordia fa m ig lia re n-::*
potente casa dei M alatesta e dalla circostanza, che molte citt
eran o stanche della estenuante sig n o ria dei tira n n i.* Per tal f u : *
M a rtin o V negli anni seguenti assistette a un successo dopo Talt r o : Im ola. F o rll, Ferm o, A scoli, S. S everin o , Osim o, C e n i* . Ber
ti n oro, C itt di Castello, B o rg o S. S epolcro e parecchie altre c; ttj
ritorn a ron o a poco a poco so tto la s ig n o ra im m ediata della Santa
S e d e . Bologna, che un tem po B ra ccio di Montone aveva costretta
jtd assoggettarsi, si rib ell di nuovo nel 1428 v i si sfon darti * W
porte del palazzo, che venne sacch eggiato ed il legato papa!- fu
costretto a fu g g ire , ma p er la m ediazion e dei Veneziani e dei Fiten tin i l'anno dopo in terven n e fr a M a rtin o V e i turbolenti B>
gnesi un accordo, nella conclusione del quale il papa e il suo legato
Dom enico C apranica addim ostraron o gra n d e moderazione e
rito di conciliazione, poich anche dopo questa seconda riv< ta
lasciarono alla citt la sua p rop ria co stitu zio n e.1
M a rtin o V' cerc di ra ffo rza re la sua potenza tem p orale an w
con alleanze fa m ig lia ri. M ed ian te i l m atrim on io di Caterina,
>a
d'un fra tello , pia e fo rn ita di buon gusto p er larte. * con Gutd Aaton io di M o n te fe ltro eg li a ttir tu tta nel suo p ro p rio interr

I . A i n u i r M B <tr. X D U U T v c r t l i f t I l 4. u n r lir I rrk far /

3*

l t i l *.
llti un.xt tll l. ar>.

S17. B m .s V,

*.

V, t'rtm k l
IK V F x i t o i I I I . V>4 c t in iiu u iu o . I t i * *
llnla*** I. I II . Iti. art r w . ?< M I t * n l - r l t a r l a <11 B o l o t f n V
Q rtm ixi. ln*irib* i t t i ; H r M t u m t t m a 11X-114: C m u s u 17: f > * * w 4
r ta rio ri i I. I r r i
t IM -c u a ISSI* . llUM K C f l
HMD 22 .
atx-b<- la * M i - l t I m m - l t m Haaaa. il* I l i * ) l > K * 9 * **
mi* V I I U . laaM I M t In Ctt. SIS, t. 117a M ia B i b l i o t e c a I l C r ' *
a V i e n n a . Salta u n ita xiuor M Ftatvnltal . * Vola r infirmati*** *
ih n lm
I o iN m ltm **o. *rmrr* I r r' fr*h llrmmilmmt* am iaai l**r* ^
e u m m m m r t l'irrm.-t a l m *ta fmrr r .
Warsa H i * |lll. Aor ). Ct. X
*
a. ts, f. T + 7 * w i r A rtr h I l a d i
S ia la
In
F l r r m r . N1! I *'
rtl*>IIA l u i V n a : . K n * r * * r m . t ir a , l Frrm * R N H titillo 1 4 *
I ita nato ninni IntfcWH a Boioana ; , Kam i. I> * t m * O a fla a M a fa *
lltin M I^Ttil St a. : t f a u w T
Vedi Ut u I. 1.1

La famigli Colonna r i noi potM'dimruii

tfnt'.'.M potente fa m ig lia .1 Paolo, sorella del papa, fu maritata a


i.Srrando Appiani, signore di Piombino e dotata di terren i: di
mili dimostrazioni di favore godettero i Malatesta d Pesaro imfctati con M artino V .* In generale poi egii cur in misura
*trplurima i membri di sua fam iglia.
S' formata labitudine di giudicare in modo severissimo lo
m moderato nepotism o di M artino V, ma il biasimo, che colpix r il pipa sotto questo riguardo, ai tempera qualora ai prendano
iq considerazione le condizioni di quell'et, le quali erano tali che
comprensibile se M artino credette di non poter fare asse
fr.amento altro che sui nepoti. Su chi in realt, fuorch sui coa
r t a t i suoi, aveva da appoggiarsi II papa, che venne in Italia come
tignare senza terra, co) che a Firenze i birichini di strada gli
cantavano dietro delle satire? Forse sugli altri nobili romani, che
ile loro castella simili a nidi di ladroni conduceva do una vita
*h *fg i di ostilit, o su quei condottieri mercenaria che lascia
vano in asso i loro eserciti se lo esigeva la loro sicurezza o e U
sitatara un soldo m aggiore? 0 forse sulla regina Giovanna di
Napoli, di cui l'incostanza non conosceva con Ani? Con ci non si
tuo! negare che pi del giusto lamore della fam iglia domin M a r
tino V, ma pi ancora di questo amore sugli sforzi fatti per levare
La potenza dei Colonna ebbe influenza il bisogno della propria
irezsa. In mezzo a una nobilt litigiosa e potente, a capo duno
fiuto disastrosamente sconvolto, in una citt inquieta, ognora d i
sputa alle turbolenze ed alle rivolte, fu troppo naturale che M a r
tino V. volendo ottenere terreno solido sotto i suoi piedi, si appog(asse ai suoi parenti e ne aumentasse la potenza. *
L'ampliamento della potenza dei Colonna cominci colla cone r t one ai due fratelli del papa dei magnifici feudi napoletani.
*3 quale la regina Giovanna dovette adattarsi in contraccambio
del : conoscimento e deirincoronazione. In conseguenza di ci
12
maggio 1418 Giordano Colonna fu da Giovanna nominato
<**a dAmalfl e Venosa e il S agosto 1419 principe di Salerno.
Inferno, laltro fratello, ebbe la contea d 'A lb a negli Abruzzi 1 Pi
t'u x in t I. m

* a ltri

aMlrtawartsII * B sf#*1a

Tartr It. Ot HI. t. li. . OM Il


* mmUM mmt 41 M *maUm * r * U

' u

J S iW

II.

(* !

I " - <*
IO

O r in a r S U

------- - a w fcr O b h * H * V I I* I l I t i
X. Cner M S le
| f c K , u arpaiiMMk In C I, n t l !* II. W . * A m n ln lr t U m

* n tt a t o v ili . C IX. I 9 n : C a u k M M l.
I*
la e *"*.
y * llt v n , X II awk I t e r fltr * <te la it* M i " * *
W-itr a latta P tM r r t p t k v taarfsUa t * tt e
< u irM i. rfctstt in * U | " " W4a a M d b SU < < fa a fe
* Of V i u w , l>. M
* A c W n 1 M is iia i R i t o I l l
I."
< M * tmciaa O l a
* * * * * a M a t v 'A a t * <U *
A a s r te n a l 41 S i M m . 41 a r t i r , M 4 n *

Libro II. Capitolo I. Martino V. 1117 14.11

tardi si tro va L o ren zo in possesso anche di G enazzano nel territo rio degli Equi, o ve o g g i pu re tu tto ric o rd a i Colonna. La mori
rapi in breve i due fr a te lli del papa sa liti tanto rapidamente a
grande potenza. L o ren zo bruci m iserevolm en te Tanno 1423 nell
to rre d uno dei suoi castelli ; G io rd a n o m o r di peste nello
anno senza e r e d i,1 m entre dal suo m a trim on io con S veva G i r t u i
Loren zo lasci tre fig li : A n ton io, P ro sp ero e O doardo. Il p r ia
divenne capo della fa m ig lia , p rin cip e di S alern o e conte d A H *
P rosp ero cardinale, toccando a O doardo la contea di Celano.
1 feu di napoletani per co stitu ivan o solo una p a rte del gra:.<k
possedimento te rrito ria le , al quale i Colonna giu n sero in virt di
M a rtin o V, poich anche nei d in torn i prossim i e lontani di Rrma
a poco a poco fu ron o aum entati sensibilm ente i gin ragguarde*ol:
beni della fa m ig lia . M a rtin o V , p er esem pio, procu r ai suoi Art!*,
quasi im pren dibile p er la sua posizion e sopra un a ltip ia n o m
*
con rip ida erta, e M arin o, che dom in a la via pi b reve v n
11 su d: in oltre il fo r t e di N ettu n o, che gia ce pittorescam ente
la
riva del m are, indi A stu ra , un tem po dei F ra n g ip a n e, Bassa'
nella valle sabina del T e v e re , S o r ia r o in quel di V iterb o , il f*rt
Pt:linno nella va lle del Sacco, F ra sca ti e Rocca di Papa. P er d
pi la m a g gio r p a rte di questi castelli fu resa esente da tutt
le leg gi sulle im paste, dalla tassa d e' sale, da quella che paga\ ano
1 fuochi. Fu rego la ta m inutam ente la distribu zion e dei m olti f
e fissato un comune, in d ivisib ile possedim ento di fa m ig lia . Que
sta specie di m a ggiora sco abbracciava G enazzano. C ave pr
Pulestrina, O levano, C apranica, Paliano, S erron e ed alcuni a - r i
luoghi pi p iccoli.*
U no sguardo a questi estesi possessi dei Colonna fa vo :
che nel fa v o r ir e i suoi con giu n ti M a rtin o V sorpass fu o r d <i
bio i lim iti del lecito e ch e and pi a va n ti di quel che osifW tfrro
le cose, fc sig n ific a tiva anche la circostan za che sopra m onete com
m em o ra tive egli pel prim o fe c e rapp resen tare la sua arm a di
fa m ig lia , una colonna coronata, q u a s i volesse sign ificare che
la trip lic e corona non a veva dim en tica to il Colonna . * L 'e s a g e ra ^
t'nbmita la
l ' o l o n n a III

iW irlwi|tv ha la lai W l ' l l m a r i IO . A r t h i * *


UH. X X X V . a. a.

lift. P in oti #>*. n i. T i n n i i 1. I l i 1*1.1 1 5 lW>| rln d a la n * * * '


*Ioih\ r n mi M artin V mirt6 la twrdita tri fratelli.
I.itta lor. rtt, l 't r l 't a i s n . l A l t r r r 1 2 4 a t l t n i C artanl. V. mmtkf
l rr* *1, Xpnl X V I I I . # * .
* K it VU.U llrllnitrr V. M a ITT. I n T t t i M n * .V; 11 itti 2 : t iB ,# '

n i * 111. sa4Ei ; tit:tate M . . H I. 131. 13*: I.n ti\ *i in .tre*. *


. XX. n t M TfciwMwrm IMd. X X I X t l . t * . 3 1 T * . 32 n H 3*
Il r n m i H f la inatta p art della nwvn m inata <U K H n I V i l a
m u ltili al tviartpe di S a ler dal l'a ttin to t a le n t a r a<MI 3 ) .Hrnakrr ICSA r e li I r l o
del
I. t i r a t o I T . I K

* iti***! i. an, Vounr.

stirin m . na.

Vita (invaia di Martin V

dato ai Colonna mine in non lieve fermento le fam iglie nobili


*'.'<r> Stato pontificio anelanti a signoria e ridivenne viva in modo
tpe aie linvidia dei nemici giurati dei Colonna, gli Omini. Ma
fl papa ebbe ufficiente prudenza per trattare col massimo rig u ar
da quarta potente fam iglia. Prim a ancora della sua venuta a Roma
f i aveva conferito agli Oraini il vicariato di Bracciano per tre
aaai. pi tardi cerc di guadagnare quella fam iglia col m airidi Anna, figlia d'un fratello, con Giannantonio Orsini, prin
cipi- di Taranto. *
La vita di Martino V era semplice e regolare: l'unico svago di
)<i era quello di recami in estate nella deliziosa solitudine dei b?ni
di famiglia, allorch il calore o epidemie pestilenziali rendevano
venerabile la dimora in Roma. Talvolta si port anche in altri
I ehi dei dintorni di Roma e a Tivoli specialmente il papa ripe
ta! volte fere lungo soggiorno Negli ultimi anni di sua vita M artbo V dimor di preferenza nel suo luogo natale, a Geaazzano. che
*cr*t plendidamente su una roccia tufacea vulcanica. Ivi egli
a ita v a nel palazzo di recente costruzione e accessibile solo per
a tmt* levatoio, che dava una vista molto ampia aui magnifici
i t i e la bella contrada. Il grandioso palazzo, che l orge, fu
ntrutto in parte da Martino V. come provano le armi. * V ari pi
il luogo della residenza pontificia in Rom a: nei primi anni
Martino V durante i mesi d inverno dimorava al Vaticano, in
tate e autunno preoso S. M aria Maggiore. Nei m aggio 1424 pass
nei . alazzo nuovo eretto presso Ss. Apostoli, che di poi servi in
principale da residenza del papa. Nellautunno del 1427
Martino V risiedette per breve tempo al Laterano. la q u ii cosa
d indica che l erano stati restaurati almeno alcuni ambienti.*
Non meno importante di quella svolta nei campo politico fu
*> .11 MaHla V. 4. 4 I t - r r . l , l ai * * * 1* l f il I I
Il
1 *** SWi M I. rVt* frvariara. arv4n r i I rd M * I nimU
*r r . , 4, ari U h r kalUrrnm U t. A. T X X X I X - M J U r k l t l
" f a I l a H a. |W* a lardila. T i fmtv rr*la lia n m i III Tl

fafaMiraia cU tal Tartara iC a * II. M J * i


* Ijtt lor rU. la n * M l m l*a*4a I .W U O M I*
a . 113
A f f l i t i i l c a i a i i l a M a a t a r a C I i r . a Si l i M t < i r ^
r w f y n w ri Irta la *fr*tlaaf1a M
ri prtal|a di Tata ah
* Tr T o w i n i . r r a p m
Kmm III. M I 1*1 p Ma a fc r aaa
*;**> ataafc*. drila rava MataIr I V Marti V ala w b a Uvaacasaa la
a ^ h Ir tradiate* di faaUIla itis i s w n a V||i III a t i U t i r
* ** N a t la a lr r m t w aa t all a j raa m. ria tta t M l M k v aiia*w
*
la aaa H a a r la data di r a W r t a a I* a t k a S * I OS: r. t ft m
'" r i r a t w l V ili. sm. a prrA irr naatral. s a tSeaaaa
1
iafanaaaMU tari tari f arti *J rtw jlraaa dal pai* daas Ir M arrr
^ a lati. Tuatlxi II e y n U l w a l i H Irta -a i 11 iti ri I a arirA re k I c I l o r i i l r

J*
^

al e I

V 11 f ft a

dati M a li t4*i

<1taceA

l * ) mmtrm

PtM IV. 1 1 . : Mas U n I : J.I'M W trtaaSratart V ili l a


* Ki b l N m w r t a II. X A i a* ,\f l d l im i la t u ia rtftaa . I r *

Libro II. Capitolo 1. Marlin V. 1417*1431.

l a ttiv it restau ratrice d i M a rtin o V nel cam po ecclesiastico. Bs


presto dopo il rito rn o nella citt etern a il papa procedette conta
g ii eretici F ra tic elli che in festa va n o specialm en te le Marche. .
s fo rz di rifo r m a re i ch ierici della chiesa di S. P ie tr o e ten: < di
ra d ica re i p eg g io ri abusi della C u ria .* A l p rin cip io del huo go
verno M a rtin o V si diede specialm en te m olteplice cura non noi
per p ro teg gere il c le ro con tro le u surpazioni del potere civ.W.
ma anche per m ig lio ra rn e il ten ore di vita . P e r m ala ventura altr.
interessi ebb ero pi ta rd i il so p ra vven to sul papa e lo distra- ero
sem pre pi da questa a ttiv it r ifo r m a tiv a , ma nella prim a met
del suo go vern o M a rtin o V sotto questo risp etto ha svolto un'alt:vit poco conosciuta bens, ma m olto degn a di nota, che si M r
a lk pi sva ria te regio n i e in p a rtico la re alla G erm a n ia .* Ch.
per ordin e pontificio fu ro n o rifo r m a ti di p referen za i conventi.
A
Unni. XX. .*17(1.) M artin V <-irrtiilitt Ini mnl l nnl l n illA la i
M llem nrtlo
U<iiitiim* im-IIh finta Iella natlvItA ili Marta lei l<W "
i' onxT'utn ih'! i W . |. f. 140. ilel'a III li I l u t e e a <11 A a eh.
> l f r . H a y s a u i M S , n. I l ; 1431. n 7 ; 142. n. 1 ; 14*. nn. 7-*:

X. 1 0 1 .; Bull. |V. "*.; l l i axi xo IV. 72-73; P e n u x i. Ifri. Prrnrrt l i " :


/lui!. fn m rltr. VII IIIOM), .U n .; H iU tM tiii l.tt-I.V ; Mimmi I.XXV II "*
t l nui i III Ire A. /. A<rrA*->;> * r * IV. t l S ; tn.tnrit In Irrfcie. Fra meite li ' IV
( i mi ) . .1 ma. ; M. MAMAXI. I.tt Unr i r l t r m i a fri Fru irriti drlfO pitti'^.
1/ttmt. In l.r Unrrkr (Knn<>). N. S 11 115107). Quanta alla rim aneste
llm iH |m|>n ijier niatttriirr* pura la f le efr. I numero! ilnw>nll reiUt ts
WutOIXO (ro l. XI. .ai. INIPF U t I. 3.15; 11. 2 < t ; IH , 11. 1 7 4 . : < >'
U balo 13 m. ; Iti*. ; R rr. 4. t a l . Ititi. 1M*2. 1.1. 4a*. e lf. p trrrir 4 !*' *
ceri <|r In Uri* XXI V. 241 a 3 3 : '-fr IbkL XXVI . .VII* V a !
leltera nuli lutata 1 14231 a l ra|>it>lu Il .Tuurttal Iti Aria PnmHfenm I. I
lto/>illnnt<iile iti lie N o Il M artino V * 4 rrllnnm lell'anno 141*. efr. I l "
In Irefclr ftir i n i * Kirrk m rrrk t I.X X X V II (IOOT). HXIa* Ctm |i4 *
renne Ininalotia uba p r a v i tu4tu |4A mite rig ira rlo ai r|>|ail -otti ~
nW-nt.l , ma non affatto i r n i w m la m m m n n lm lk t la ta r r it ilei rtltn U ii ( *
eretiel
K a t S A I* U S I. n 22, Hall. %nlie II. SO Xi m U M U M 7*.
IM la lei 1- M i r a l o 142* a ll. IV . 7 2 * ; K u a t r ox M xinlmw . I*-*
P o n ili, han II. I t M.

C fr R a t s a i 1424. t > 3 * . ; 1 4 . n, 1 T u r i* * * . Uu. M


I I. *
X I. 1 . 1 . 3 * 2 ; Z i v w i a v 11 kv. c it .; I l r m x V I. a ; s. m i n
l 'A t d l ll . Viario* 17: Itali, i n tir I I. M ia * : filar, U fatl. I W . M - a O
'
forti Il M artino V |wr la riform a ledi trillai rtr. anrhe l*iaan. Mirili * ' *
11. !** I : finiti ritriti 111. 9 7 ; Val. raMe. mt. H U. Pnrit IV. 144: V ita !*
lUnoai X n u n 5 3 : ' V i u n nn4 W a l t
IV I. I * * 4 : U ri
iurA I. I H ; R t'n rt II. 3 19; O i A o m m a 9 4 ; U n u It. 9 Q ; I.e iim f * J *
H ai 4 11 . Orari*. 4tt t lljn n 11. 4 * 0 ; M m u .tai S a ; I la ir iu tu M . Irhtn* *o a ; Itnltnrinm IV. 77tt. Ss so r#*7 ; 71*2.. 730-747 l i r e /t.wW X X * '
I IKSti. 137 . Su riforn ir m .m atkbr la iu t ie r a 143- . 11 d n W B rtto rttat-'
la l n u . flrw rlt 4 r r f i u m i S I. f V f r r I M fior ben l* l > 87 e J l l H A K " f t *
tbmri IH . 403*. V aneti* U n a Ma.-. *a r Koarr* la .1nmnl. /. OeaeA * *
.VieIrrrrlM IV. HI A l 23 c im n o 1430 Martino V n a t i la fir m a r
|T rtalm rv la tlniit4lwi W BKaalrrt u t r U I I femm inili nel le rn i*^ *
M w a t t palatino l o l a t o . lei K m A r e b i v i o d i S t a l o 41 I. a r a

Attivit di Martino V per U riforma

ili

Ma fu perci trascurata la sollecitudine per le condizioni del clero


vaiar*. Sino dalla fine del 1421 il p a p i incaric il Cardinal Branda
rila riforma dei vescovadi germanici : ' dietro suo impulso si
(inaer nel 1423 sinodi provinciali a Magonza, Treveri e Colonia:
Ure il papa spinse gli abbati Benedettini della regione renana
i Vnere in Treveri un capitolo provinciale, le decisioni riform a
tive del quale furono accompagnate da buone conseguenze. * A ll'abkaadonata abbazia di S. Paolo a Roma fu chiamato un buon nuasro di Benedettini riform ati di S. Giustina di Padova.* a fa v o r
t'.x quale congregaziore, che operava salutarmente nellalta Ita
lia. il papa fin dal 1419 aveva emanato una bolli di fondamentale
portanza.
In Spagna Martino V diede appoggio alla congregazione degli
Krrmiti di S. Girolamo dell'Oaservanza. fondata dal suo eondiacer * 1-ope di Olmedo. La congregazione dello Spirito Santo a Veaei e la societ dei Boni Nomine* in Portogallo debbono la loro
raafrrma al papa colonnese. Anche i Certosini, i Serviti, i Gesuati
J Cisterciensi furono da lui in vario modo favoriti ; tra i F ran nrli favori la direzione pi rigida degli Osservanti. Kswdo riuscito ad unire gli Ordini sciasi per lo scisma. M artino V
%*ro la fine del suo governo fece il tentativo, rimasto per senza
Wftw w , di fondere insieme Conventuali e Osservanti. Della re*
lastr attivit ecclesiastica del papa vanno ricordate ancora la
m unica latar irntcntiar comminata alla volontaria vendita di
p-t- ne battezzate ai Saraceni, lerezione d un vescovado nelle
Canarie e la inserzione dell'eremita SebaJdo nel catalogo dei

Martino V cerc pure di accrescere il culto delle reliquie cu*<dite nell'eterna citt dandosi cura che venissero degnamente
' * ti-M tt, <1H rn araw taii Al 5 4*s|WtV r i l?l ln.rV* il ,ur4
* Marra m iilir to u
41 W t t i ra**ta 41
e
*-*rU IfoMn-raan r*lar <Mn>f4tar ae-tftetsa: *. rm t> XV.
4 l . t IT* <MU r i v i r a b i b l i o t e c a 41
i.twwm. Kfttq XI. 7 . Hatrattivi* M Rnu4a * r la w a
1* '

r tr

' W i n

. f

M m o t ||. SIA

R n r M l / i r * * f i l i . *?*.: a

Uno

r ii

* 9

*'
K * x 4 I H . W a ; K r a i l i n rbmpitrr* gtmnt mr l I l a Salta r t f w n
" t e s a t e <U U.IK
| rw
41 M a r t i V ari l H r fr K n a i w n . <
* * r IWaj i l a* la
X I I <I **< J M . 9 0 a

* Il !**. rara MT 11 X
* aatt

r * ia . I. M

Uwnnw

W W 4

lassa, I*. I a

3*2

* W l l o u u m i l U : n t i v i M O JU U-4VI f brmaam. >4 U s M M t i a.


*a0 |V. ar> , * y TU TMX TOT T U a, 7 T U l l r n m < a t t I. I H
,1; a TX Wl V * l/a
*w* MmrUt VII. B iv i lV I *11,

r i i niMt. |ata. T* ' IHvmv TTi S t i a Mrmui k * > * d.


*', * * a I w *r. il. ||| a i s t W s m
r t a i r t n d * i n w r U M Mar* V raa m w M t pertL rtw 4 n *M <a|*t* 4 I m w
U ( < * *
4 M b tei 4a Stante V v i r t t a i r /. ** tW at ! * 3 M U l

Libro II. Capitolo 1. Mariino V. 1117-1 tal.

2M)

esp oste,' cd una nuova preziosa reliqu ia per suo mezzo vennr
Homa nel 1430, cio una parte d elle ossa di Santa Monica, m a i
del grande A gostin o. Il papa a veva fa tto fa r e ad Ostia, rie- h*
di quei ven erabili resti e quando fu ro n o giu n ti a Rom a o r : *>
in S. T r ifo n e una fu n zion e s tra o rd in a ria : celebr e g li stesso il u
to sacrifcio e poi a g li E rem iti a go stin ia n i, ai quali affidava q . ila
sacra cosa ed al popolo a ffo lla to nella chiesa in d irizz un con no,
vente discorso. Un passo di esso di speciale interesse pervi f*
vedere che M a rtin o V era tu tta via a ffa tto v e r g in e della tendermi
umanistica dell'et sua. Dopo la p ittu ra delle virt d i sa.'.Ut Mo
nica. della sua mansuetudine, della sua pazienza, della sua
citudine di madre, che tro v il prem io in tan to Aglio, il
esclam a: Poich possediam o A g o s tin o che c'im p o rta d ella cu tefli
di A ristotele, che d elleloquenza di Platon e, che della proti *
ili V arron e, della d ign itosa sev erit di S ocrate, deUautorft <fc
P ita go ra , dell abilit di K m pedocle? N on abbiam o bisogn o di qu>
u om in i: A gostin o ci basta. In lui tro va n o la loro spiegazior. k
sentenze dei p ro fe ti, g l'in s e g u im e n ti d eg li apostoli, la sacra t>- irit della Bibbia. In lui riu n ito ci che costituisce la caratteri- a
i In dottrin a di tu tti i P a d ri della Chiesa e di tu tti i sapienti 3*
cerchiam o la verit, leru d izion e e il tim o re di Dio. chi trover. v>
pi istruito, pi sapien te e p er cos d ire pi santo di Agostin
Questo discorso rom e la bolla di can on izzazione d i santa M o
nira. I.e reliqu ie della Santa fu ro n o sotto C alisto I I I tra s fe rii a
S. A gostin o, dove un p io umanista. M a ffe o V egio. le fece coDoc *
in un bel sa rc o fa g o di m arm o bianco nella cappella da lui fonda* %
Due nobili donne rom ane a gg iu n sero il dono di tre lampade d V g o t t o dorato, che fu ro n o accese davan ti le sacre reliqu ie e daH
in poi arsero g io rn o e n o tte .:
bolla mia. r i In < rw n li> i r r a r t l r la Tradita di m v lltr r. Ilai Ma. H * *
tittl li alai/* tV r-m Omfrnvfc-* ( tnn 'trrcrk |HW* * . ; r fr a I * >* * '
107 l t l u . t r 11 n l t r * et noto n a t m w 11 M anina V t w 11 l > t W II ' *
SUI? 1 K rr, i (M i. M>l l*& 1,1.
I "fr M t t r g n ltrk r. f . io l TV
V I. awt; Itmu-i'rn 11 1. R *. 2. Xv*l r f * r O rtr * t > J 4 * * *
<1 V. JK .
H iim i 1. S I . t S < . 31*. # # .: II. *
i w * .

i Ha i u > It'Jt. . 1.1


I rfr

H .1I M I-K , t i r * - *

r t hi.

U w lK

(w n .

In )

d i M . V. 11 * * * ' "

Mai I ) s a n a . Krr U I r l i b a m i ISMfi > k Hk m i . I " 1


11. Wft S a i
di M arti V r t r INU. m H/. l a i y a w n r Ma ' O m M i t 1 re*. i l v umt
rrtr X I .I l ( l f o ) , 3 M i la
II* Itt i* M i l l e * ' t
rtll tiri V iw w I or- di S Uwiir -f
TM kI. W tnl*rhrtr)nm 0 II 41 U im ii. I b * 1 M
iW a r iani
ta N M * l i I H

I
I * f u i I r t i . , t 301411 : 11. T n H
N M M r W m t; 1 l l l U B I t : M W f H I r m a r i a*4
**
i r t t l H A r a il < . T # I I mmirm tr+mrtmlifmi ani f *

Robmi

I r r i i r i mlftt M l t r

I r t i ' M*irr i l

I * ! * n l l f*|H*r Mmrimm l< w n > li

* Phrimm pnfrtmm | ( W

llrm 4* |

JSi M t A k f ^ l l r i l

lla a v i * *

Sa Bernardino da Siena. _ Martino V 1 (puMJftc.

j||

S no legni di cenno anche gii sforzi di M artino V per accrewt- c la divozione al Santissimo Sacri* mento : la bolla da lui em a
l i a questo scopo lina bella testimonianza della aua piet.
A rialzar il pentimento ecclesiastico doveva servire inoltre il
f a d e giubileo fatto tenere dal papa nel 1125. Disgraziatamente
a t ri sono state tramandate che notizie motto scarse su questo
r.- riante avvenimento e perci molti hanno creduto che solo
u
mero lieve di pellegrini sia questa volta venuto a Roma per
. . Ugnarvi la concessa indulgenza plenaria, ma non coai. In
*.4 delle sue lettere lumanista Poggio fa espresse lamentele per
T mondazione di Roma da parte dei barbari , cio non Italiani,
a t>rivi alla festa del giubileo, i quali avevano riempito tutta la
ri a di porcizie sudiciume . Anche la cronaca di Viterbo narra
<Hr per lacquisto dellindulgenza giubilare accorsero a Roma oltra>
ir 'u n i in gran numero. Altrettanto fa sapere il contemporaneo
A - io de TummuHUis.1
NeU'anno precedente al giubileo Roma vide fra le sue m ura uno
~i pi importanti predicatori e santi del secolo: Bernardino da
9 <*na. Questeroe del distacco dal mondo e del sacrificio per gli
*tri, ventenne, nel 1400, anno d una grande peste, egti aveva
f i curato gii ammalati. con potente voce esort a penitenza ed

Moramente quella popolazione imbarbarita e corrotta durante


sza dei papi. La santa vita, la condotta pura immacolata

r arh U parlare insinuante! nel cuore del grande predicatore


6
ni lenza, qui come altrove gli fecero ottenere grandi sur cessi.
Addi 21 luglio 1424 . narra il segretario dei Senato, (fessu ra.
) f eneto sul Campidoglio un grandioso rogo di cose di vanit e
't.iione e appiccatovi il fuoco
Pochi giorni dopo per fu
* 'melata anche una strega accorrendovi tutta Roou. *
bernardino torn a Roma nei 142* * per giustificarsi avanti al
. presso il quale e ra stato accusato deresia. L a cosa di coi
1 TWo tetta bolla I R t K U IO *, a
Kaasce <* l i m a i

A ri* f w i

* IV t a l* e vNmm
D m 11. I l * sa. C*r. r . w III. HO Ifcar-

*na a ;

* a

I*nut.n d. Tcnro-ti I,

i f aa rt * a M * X a n u w i *

n T r v m i ju n Z7. O r An> n IT.


l* n m Ila I li
X I r f w d l Kmmm** I
*0; ni ru-trr t t t 1 wirta tot nati affati* SaO> I HlrlU O

" n i la Hw Ma SI rana IM S l*nti<bMI> Si afS aw. aa'* nn ewa le Sto* pri IU arke Kitu lu i a 1% * X. <S
'a n tr i 111. oa f Bracnaar. Kmtlmr 1*. I B I * gl fMn rMle
" errr 41 +m m t la Rat wsr III I. *. * # 1*11 Vr ara
U n la M
lwr XX. a llut Jaaai alta * > r f l i * Aa
*.*. fr tmmmmm l e i .
la (* a ) SfwrtrS* a areen#*a* Sm
* * * al fm fri mpmi* i |ad ISTSi V -* H tan Ss * R iam
>* * * n m r w inaisirt I ia***attla* a a ha w a u narta
*a iU fomiti 4 no ari ls*
or h m

ih.

sa
I*

Libro II. Capitolo I. Martino V. 1117 U3l

h trattava era la seguente: quando entrava in una citt Berna.


,
i faceva portare innanzi uno stendardo in cui era rappre*.
il m onogram m a del dolce Nom e di Ges (I H S ) circondato da d
raggi di sole e coronato da una croce. ' Quando predicava, lo tvdardo era per lo pi piantato a Iato del pulpito. Talvolta in
ne doveva parlare del dolce Nome, portava in mano una tavol i,
m cui figurava il monogramma del medesimo in lettere gra:
visibili a tutti gli uditori. Colle sue zelanti sollecitazioni egli a
a
fpinto anche molti sacerdoti ad esporre sugli altari, a fa r dipin r*
sulle pareti esterne e interne delle chiese il Nom e di Ges e
diffonderne piccole immagini fr a il popolo. Oltracci il n
gramma suddetto per suo incitamento fu scritto in molte citt <i *
lia a lettere cubitali sulle pareti esteriori dei municipi!, cor
vede oggi pure a Siena. A molti per questa divozione ai a
Nome sembr ardita e illecita novit, n soltanto umanisti di

tmenti leggieri come Poggio, mossero lagnanze per questa g*


ina anche i nemici degli Osservanti che si contavano tra i Doni
cani e gli Agostiniani assalirono Bernardino, che fu acci,
presso M artino V rappresentandolo, collo svisare le coee, sicc
un eretico, un idolatra, arati fautore deHAnticristo. * Il papa { '
venire il santo a Roma. Bernardino, che allora si trovava prc*
mente a Viterbo, interruppe subito la predicazione per seguir'
chiamata del capo della Chiesa * e senza eccezioni si sottomise *n
al grave ordine di rimanere in Roma e di astenersi dal perg.'
fino a che fossero esaminate le accuse sollevategli contro. L V
n one facilmente mutevole del popolo si stacc ora da lui, t '
veniva additato per le strade siccome eretico. Lo abbandonar
persino molti dei suoi pi fedeli aderenti. Colla massima pazkr.
bernardino sopport tutto, n alcun lamento sali alle'sue labb- Dichiarava la persecuzione utile al bene dellanim a sua cd a
amici ricordava di lasciar far* a Dio.
li
Santo usci splendidamente giuMiftcato dallesame fatto r
guire dal papa, che poi gli diede (1 permesso di predicare ovunq
di diffondere come prima il culto de) Nom e di Ges e di inalberar
ancora il ricordato stendardo. Affinch poi linnocenza di Bern*r
dino apparisse bene in luce precisamente a Roma, dove era stato v
fumato, il papa in persona tenne con tutto il suo clero una solete
l Volt C lu a .

d rltr/teft* (SIMM * *

3*0 m. . A u w ) 9H

Ofr. I H i R o M n lh w m * . t. a t w l'a o rlo d i t r a 1 u ln a * * '


iaoduftio c h e p o rta r a, n a n i ar i i s m i l w l *W* in a i C W . # > . f

Mia O a r i l k i a i i

a iU a i

vtr I W f M I cnaBaW adoat a l l * rH U o di


*>*
i n i b . A D i r i I r a t K o a C. . . ) a lt* da V t n r r la l.lm r *'***
l* II.
a, V a a rW T a r a r v-l ni raa H a t . M a * ; M i a n n N B a * * .
A u m iu 3E3 a*
* Vwdi C a i m n la u w K . rrrntm e issa IV . S a

Sm i Bernardino da Siena. Martino V lo ginaliAca.

248

<-. nell quale il Nom e di Ges venne glorificato f r a giuuip <rale. Il papa inoltre comand al Santo di predicare la
posta < Dio in S. Pietro e poi anche in altre chiese del l'eterna
ifttk mardino per 80 giorni ai dedic con immenso successo
flirtta fatica apostolica. T u tta R o m a , scrive colui, che fu
fasri* I' > II. accorreva ai suoi discorsi. Spesso tra* suoi uditori
f i -vrava cardinali e talvolta persino il papa e coree a i n tota
m e gii fu fatta da tutti testimonianza, che aia la sua abilit sia
W wm opere erano grandi e meravigliose .*
La mora di Bernardino in Roma non fu che temporanea,
aa'.rv invece appartenne tutta alla citt eterna 1attivit di aanta
F n <a.1 Questa nobile romana ancor prim a dei giorni di l i a r
V aveva svolto una grandiosa aaione di carit. M aritata dal

u t * x. u s a ; RoU. tv. 7W-7S1; j r.


4r**H*UI |II|im iH

u u m ***

Btrwstm a *iem,
*

'

u j j r a 127 ; T i r s u r - U i M U

loc. r i i a u

m h

ISTI SS a
M

la [ a

ad ea In Oaaaalora. R t m r U t a p n a U v al [
rW
peate la r W w w t w iM Il \ -a r <l| iaa* tu b ili
a 1 Immune dallVpW >ta tarke M (raaat* aaao Orila |aatr
* H O ; t. * Crnmirkr H rM <arr. oapaale t T * r t f ilt . A t r i
r /a*eral a /.ad a. B7. ora alla V i t t o r i e C a i t t . l , I

1 'H I J. | T m i u i i t Ine rii. ino; V w n kr. SI. a l U r a n i / i


**'

^ * * a a > a m o 1477 Martino V tbW ld a r r H r o tO i . 4 aeert


ado 4 | giraa ( T. p a m 3101. m U Maa la r i iA m a a . M U
^
r i ! l a Orila abitala da Heraanilao net n a w a ia 41 A r a n t i
a aa rat a m a ero d etra tta dal t o t e I t a lia a lUaaaae a. 4 M
* * * * * * a . a et a. H r nBa n ani ptb a U t a b m 4at N a a e 41 l i n i a4
* * u I cara rrik|aU . NeUa aAUdcm M a a l l '
a

N 4 ' ara m M ia origtaate 41 Bernardino a f H rtaa C


"*"* " Mleeilr.. I dal di Slea 1 a ilo l3J
* U M I. di a r r u r n n K aaao a fa m ila dal
Hall lotti. |arruro 41 (. Maria I T iw ia w e deli anja ttn 4rfW
Marta Maddalena 4Aa*iail!ara ; . Irta tmmrt IX Maral II t a (S a*>
M
* * M altloiu pad* Brat i aei |W3 daU A a n o js i . ire 4 a n tmm

^
XIV. M S a a ; XV, S ii aa Ite foratati b r n l lc<r C O s a u TTJa.
** r* *U rrtili 4| l i r n u M nera. 1*4 K<Ma UObi I. j% s i a i
' ** '** J K ia a i I Parta 1IM h m rth rfM d a otwir 41 I n u
tea lM ) Utaran a|4or4 0 ) alti 4 pr at i di m a ia lrM n . N a
1 *rts>, Tur d S{ocW V. a W a lU a W im . 0 f i atala
r * * * <l*afta I H ; rn. fr a a n a # a d S r t * a tT a rlf t IJ1 m l
'
<an p a tu a d I I I m i A ra a l . I m m - n w
'alt drlla le . Mmr
It i |1HS|) riaali
e * M t I* U
** a re a . arda aaM ari a 4n raa h a f n w t del i i il 'et V, aartae
a,, .****- ^ N t s - r * * XoM raiate 44 Tar da' l r * < t * aiar
?
' t e IHd IS S : P. LraiM k I . M
# Ir a < dMoa o lia w < r r n .
' "*1* t e i 4 a. #V. I L iM a badate 4 I t S a r m a , ad 1 wm
* t e l del OaafMaBo; t a L r a it 1/UfWMftaaar 4 * 0 *** da fa i

*** are. | amarall. I Wr. afar.

_ * '* ), I4a*raa 4t a r n a m n

1KSL S 8

M t.* 4 M i

* aa Vth r< tu a m <TWta~ana

244

Libro II. Capitolo L Martino V. 1417-1431.

ia<> con Lo ren zo de Ponziani, che abitava pretino S. C* a


Trastevere, non ostante I suoi doveri di madre e spo*a .- ,
trovare tuttavia tempo per i poveri e gli ammalati. K fn
straordinariamente molto per alleviare i mali, onde all i *-*
provata Roma, ma cade nel tempo del governo del papa cola
nette, nellanno 1425, linizio di quella congregazione, eh- otc
pure fiorisce otto il nome d Oblate di T o r de Specchi.
Dulia fanciullezza Franccsca (nata nel 1384) era stata a! u U
a visitare lantica chiesa di S. M aria Nuova sul Foro, ove p- ***
devano al culto i Benedettini Olivetani. N ella prosperit e r
r
versit ella non aveva mai tralasciato questo pio esercii.
ogm
giorno ve la si potea trovare e con essa altre nobili donne r aa.
>ue amiche ed imitatrici. Fu l, che nel 1425 Francesca ( al
sue compagne la proposta di assoggettarsi ad un regola'
di vita comune, come possibile seguirlo stando nel monti a"*
scopo di partecipare cos ai meriti degli Olivetani. I-e am
*
Francesca atterirono con letizia e in breve anche il gener.
d*lOrdine diede il suo consenso a che le pie donne sotto il -
di Ohlatc (cio spontaneamente offertesi) di S. Maria a i "
r*
mifrnzione in stretta unione col convento di S. M aria Nik>
sero amimsse a partecipare delle preghiere e meriti dell !
benedettino. A llesterno Francesca e le sue compagne non
legate da nullaltro fuorch da opere comuni di misericordia. >
visita regolare della prefata chiesa, ove si recavano a corou
in tutte le feste della Madonna, e dalla profonda venerazione, cfc
tutte nutrivano per Francesca..
Questo il principio della congregazione delle Oblate di T* &
Specchi, che fu pi tardi conferm ata e stabilita solidarr>T
Kugonio IV. Il nome accenna al semplice voto emesso dal-dtdate: l'oblazione *k Un propria perdona a copi religioni. Il r'r*4'!
tlel titolo deriva dal vasto edificio ai piedi del colle C apitolili
fu un tempo labitazione della fam iglia Specchi. Francesca i
comperato quella casa trasportandovi (m arzo 1433) la coni <*
zione, in cui dopo la morte del suo nobile marito Lorenzo P w a*1
ella entr non come fondatrice, ma come qualsiasi altra, eh* 'm
tutta umilt chiede di venire ammessa (21 marzo 1436). La e * *
gregazione. a capo della quale Francesca venne eletta a m ali '
della sita opposizione, viveva in somma povert, t mezzi pori***
dalle prime Oblate erano stati esauriti per la compra della < * *
lerezione d'una cappellata. GU era bens vero che Franf^*
aveva donato alla societ due vigne da lei possedute fuori n " 4
ma il lieve provento che davano non era in relazione coi U a 'T '3
delle uom le quali a guisa d'angioli dei tribolati percorrevano
ospedali e le vie della citt distribuendo dappertutto conforti.
mostne t soccorso efficace. La morte colpi Francesca non gi **

Ht

aia lnuicMC* Komn e Ir <bUic di T ot de' Sprechi.

t?
I* *ue Oblate. ma nellantico n o palazzo in Trastevere, ove
n i n vrsi per curare il figlio gravemente infermo. Ivi. circon
di. _ molti devoti, ella spir il 9 marzo 1440 in et di S6 anni.
.rv vita divisa tra preghiera, meditazione ed opere di carit.
La '.oU a inanimata della povera donna di T raste v e re , come
tar. volontieri amava sentirsi chiamata Francesca, fu sepolta
s i Maria Nuova. Allorquando nel 1608 Paolo V colloc Francesca
u'. i. jTiero dei Santi, la chiesa che ne custodisce i resti mortali
(te il nome di S. Francesca Romana. Chi s* trovato a Roma il
airro . anniversario della Santa, ed ha visitato il sepolcro di
Fr;. *-k * circondato da 18 lampade di bronzo o nel vetusto n o a*tro di Tor de Specchi la cella da lei abitata per quattro anni
cnvrrtita in cappella, pu attestare, quanto vivo sia tuttora U
f> f 'K quanto profondo lomaggio che si tributa a questa nobile
raauna. a questo modello di matrona cristiana.
T torh senti che la sua posizione in Italia sera maggiormente
*
data. Martino V estese sempre pi la sua attivit pel ristakUmento iella pienezza dei poteri papali: cerc specialmente di
- care la legislazione antipapale sorta in Francia ed in InghilU tt m eguito alla confusione del tempo addietro. Questi sforzi
fsrvno alla fine acrompagnati da succcmo in F rancia: le matan'atiche di M artino V riuscirono ad ottenere ci che sulle
f r i * era p a n o impossibile. Anche qui le condizioni politiche favont*, )e mire del papa. Il duca di Bedfnrd. che governava la
Fr*aria del N o rd pel minorenne Enrico V I, al termine del con
terrto di Costam a conchiuse nel 1425 un patto colla Santa Sede.
Mi
Ale si garantivano al papa le riserve in vigore prim a dello
dello scisma e con ci la provvisione di tutte le prelature.
I* d a z io n e degli altri benefici per due tersi di tutti i casi di
.-asta e la riscossione delle annate con ben poche limitazioni,
-dosi In compenso dal governo inglese importanti diritti sai
1 In w guito all'infelice guerra ingleae anche C arlo V I I si
,*>Migato a fa r la pare con Rom* ed a ristabilire I diritti

Tr rttlM to lor. r*l * * * . I I I - * .


- * a ***# **
* kUTMrsT i l i |. m + , 4* A I t e * * ****** *!
^
I n i

Mia te

jwurta. w p

n sw n tl **

* ' * I r-mi ( T o n ili X t **m


W

<r*U h t M M r a r a m a i !

te I r

*--

s n M . S mm

t *ste*wl *U * - * < M i
'" h i m U

III

* ! * '

t e i *m
m* ** i *

' *

>* Wte. M h patUr


I.
l**I a* *
* " 4 ft a a n m rtr n r W R o t i I**: ( W ' " H II.
* * *
I*. . . . p i |Irti U ir* tette t e < **'
* * * t e M

u n m

* * < t e ( t e i W t e v .

D fa a M ah

I * *

* * *

' 11 ' *
*
* e

| s I I U * r ra tte *

248

Libro II. Capitolo 1. Marlin V. 1417-1431.

delle provvigioni papali. A Pasqua del 1424 comparve in K -sa


e prest obbedienza al papa una splendida ambasceria fr.

-*

Al principio dell'anno seguente unaltra ambasciata fran<


r
cossi nell'eterna citt presentando al papa un editto del g
ut
re, col quale venivano ristabiliti pienamente i diritti pontiti
R*>
gnauli do Chartres, arcivescovo di Reima, ni port nell' -ila
de! 1426 a Roma e col suo aiuto furono poi nuovamente n
'.
le faccende ecclesiastiche di F ra n c ia .1 In Inghilterra al conf rr.
naufragarono completamente gli sforzi di M artino V per
*b>
nare la legislazione antecclesiastica.2 D i fronte ai goveri <ki
Portogallo, di Polonia e Scozia e in Italia di fronte alle Rblich* di Venezia c- Firenze il papa tutel col massimo zelo la c -<*
della liljert ecclesiastica. * Con quale energia Martino V p
desse contro i violatori della medesima apparve allorch Car A
Bourbon, conte di Clermont. ardi im prigionare quel vescovo. ra i
tino Gouge de Charpaigne, cancelliere di Francia. Appena aviraa*
notizia, il papa fece i massimi sforzi per liberare di prigione atf
dignitario della Chiesa e Analmente vi riusc. * Con eguale n*. r a
Martino V si oppose al movimento conciliare.
Prim a del concilio di Costanza solo per occasioni im por la
tissime e quindi a lunghi intervalli serano raccolti dei sinodi
-
menici, ma d'allora in poi, secondo i decreti di Costanza, t u
cinque o dieci anni, anche senza motivi urgenti, si doveva t> ?
un concilio ecumenico allo scopo di discutere sulle faccende i
Chiesa e in ispecie di vigilare sull'esecuzione delle riforma * ,n
ci doveva crearsi nella Chiesa una organizzazione nuova, ai?
scompigliante. un corpo legislativo sostanzialmente indipe '
del papato;* con questa innovazione si tendeva niente meno

i f r l l w i r n r n II. J U . S I A .
a v . H I . M I V ta
lli mx a n o ; C iM c n n I I . S tia , r H n ijl u v 1M>a*. i w V tU W
4e
telar. I . XXVl l I I H ) STA*. . Tnouta. roarerdal I. 1 * 3
P, S<M rr*. Zar I w y n r . 4rt ft a a a r d a l m
K o lM lla a
Rrtlrmrrmtfrmtr tm I W a t r r M
M tln-trr i m i

Jlaar*ra |I^M ) /*' * * -


<a 4rm J h rm IJfJ 11'*1

Tr J 11x14n . Hmim4 mm4 Ram /rr t l r i i I . la i/rll<m

f * *

a a, (la lir a 4 re*, a. JMU V i l i |1*n&|. 34 m


O fr U r * u I C . a. IB ; H a 1 r : I n m i u i m :
I"*
t. K M n v r r t l X V I I I . 1 . l u i i u u |. M i ; ( i u v s r e 31 aarW t
M a * t r t m f n M l VI I . z x n ; V i l i , t t n t Itrwrl di M a r ti V a l
*
nt8 B > 1 al w * n r i a M i a fafnatddlr m lali1 alta e o a . la
**
ma 3 a 4 rottalo 1C7 tm ra i ari ( <4. / I l ti . f mvhT fella H i t " *
U f i H n r i t f t , 4 * P aaN S raa I. H o .

U t i li t * t r i H Pari, irato 11. JM1 . A n> W W

R u t r m i l II.

1 * r dal rlla la m H iv M ia n i k l U t f r a
l l o r b r * 11 I *
O r l o di Honrtna a n t a ! tw ir Ars a. I*.
1 (Ifr. l i A r u t gaaa . tT rf ISTf ; r v w ' l t v i T : T t t i u L r r U rN T
I. V I a

I- qasMione del ronrUio r la riforma della CMasa,

r trtirt pienamente in costituzionale il carattere monarchico


4M cattituzione ecclesiastica.
Ver quest mira Martino V tenne un contegno d'assoluta
miilk dal suo punto di vUta certo a ragione. Data l'erronea
xlta. marnante le basi dell'autorit papale e allora molto diffusa,
tir
dovrwe essere un concilio e che questo rappresentasse la
Ck <- . a Martino V bisogn pensare come ai avesse a rimettere in
trada le cose. L e eterne questioni, se il concilio o il papa abbia
la sn -tnenia nella Chiesa e le pretese dei concili! di Pisa Codi prescrivere leggi ai pontefici, l'avevano riempito non
m o <t diffidenza, ma anche di tale odio contro i medesimi, che ne
ab rriva fortemente il nome tesso.1 In una bolla ietta il 10 magfir H 18 nel pubblico conciatoro a Costanza egli aveva riprovato
gr 's t a t iv o di appellare in cose di fede dal papa al concilio. '
'he se ora in considerazione della potenza del movimento con
ciliar reput imposto dalla prudenza di eseguire in primo luogo
il th reto conciliare dell'ottobre 1417 sulla convocazione periodica
* MiciUi ecumenici, egli d'altra parte non lasci per dubbio
che ai attribuiva il pieno diritto di convocare, trasferire
* R u d e re concilii a proprio giudizio.
!' 25 marzo 1423 nomin i presidenti pel concilio da tener! a
Pi * gi prima aveva fatto elaborare dai cardinali Orsini. Adi CariUo il progetto per una riform a detta C u ria.* Il mo
lo
era il pi sfavorevole immaginabile per un coocilio ecume'
eh* l'Inghilterra e la Francia ai laceravano in sanguinosa
f
ra. la Germania era devastata dalle incursioni degli Mussiti,
b ragna infuriavano violente guerre moresche. * In questo stato
d r i m non era da pensare che molti intervenissero al sinodo, che
1 / tmmrmsmm mmmum ramali' * > km! . arrttv Qlmi.1%1 m Bmi m
" ' f l . I. M i la n il i*rfHtmroir *cal
r I mrm 41 UH M
K*M II. SRI 4 Ka*a auta IVr^kwiIal : et* Itre m * rii. tt l a +**m m ttn .
* W alla, efce
pi da Ttrlao dei n t m i 41 VanJaa . V arr
rta. acstoMaalr qw *ir trMiaKaiasar II par* a a afrarrtaw 11 MaOto
h '* * ' M i aoa rrllka (t- Tmir n i
T i al n u l l a W I* eoa
v <* flo e * 41 parai raenel. <M*<> ricordar* >W H * M rmtrm- eri
**aa WTiva a lt Anrtm Vxmr < *** k M MM. I S O la <!O rata t%*
* *a
tratta r 41 M arti T e 'TJtm+ia IV Htr a a a *im lm * M *
Va*| F r fu la ntlmmrm a . V o r u
t-XXIX l f
1*

' lltLLCB t. WS. m a e fr KA<k a t*n i ftr*imi t. : R V u i


--a eaeralr 4< Pmrt* M l i f t la le. 4. m tm m
<nna> IV < ! .
* ' a r U a a , u rrtsr rrU f t. Tt m U H a U 4aU M a rta K b i r a *
erta 4M Obataaa) 41 h i M
(artaa nal aaJa **#> Sa a m w
'* * * 4 teoaat aaerfM la ro * 41 m jrttu l a M h >*
* 1 a >*
eaaaa aaaltra.
tt al pew**raH astiasti * 4 a r t . n

^ *rtf. r m v i , e W t h Il caarfH r art * * * * a a * a r a


" a a i OM ai e OartSa tolta n *" 4! rr*H**l 41
* AMmmemt
*<*** paae r W I -ettaall a tratta t a al | t*r*i la peiar*j*o 4*4
aaa 4 a a fo a C n a L 1. M h aar* era f U tmetm aal I O
Z in n ia * * TOT1 C to a ra a i II. 1

Libro II. Capitolo 1 Martin V. 14171431

cominci a Pavia nellaprile del 1423. Inoltre, a causa dello


pio della peste, l'assemblea dovette nel giugno em igrare a S
ove nolo con troppa rapidit si appales, che il concilio intend'
porre il papa nella tessa condizione in cui quel di Costanza
le massime e idee, tanto pericolose pel carattere monarchico d* a
costituzione ecclesiastica e per lautorit papale, dalle quali <rr%
uscita la deposizione di Giovanni X X III, cercavano di nuovant<
prevalere. A ci si aggiunse il contegno minaccioso d Alfon*^
dAragona, il quale tentava di aizzare il concilio contro il paj
Martino V prese quindi occasione dallo scarso numero dei prr
presenti e dal loro disaccordo per sciogliere allimprovviao il t
cillo. L a sera del 7 marzo 1424 i (tuoi legati affssero di naac<un decreto in cui dicevasi, che coi pieni poteri del papa mi
dal 26 febbraio avevano sciolto il concilio e rigorosissimamcn1
proibiva a tutti gli arcivescovi, vescovi, ecc., di tentarne la cor
nuazione, poi con tutta rapidit abbandonarono Siena. * An*
prima della pubblicazione di questo decreto e ra stata scelta cor
sade del futuro sinodo Basilea, e il papa aveva confermato qtxv
citt.*
La traslazione del concilio a Basilea dava a M artino V ur
spazio libero di sette anni, ma disgraziatam ente il papa non
per nulla tratto profitto da questo tempo prezioso per attuare ni
profonda riform a delle condizioni in cui e ra la Chiesa. I decr>
di riform a della bolla fatta da lui pubblicare il 16 m aggio 142-r
erano certo eccellenti, ma ben lungi dal bastare ed inoltre no
furono eseguiti in modo soddisfacente. Per rispondere al biaogr
i miglioramenti di fatto intrapresi* avrebbero dovuto essere moH<>
pi estesi. A scusa del papa bisogna addurre, che egli era del tott
assorbito dalla restaurazione dello Stato pontificio e che quest
> i t i V tu > , I m csHir rrW* |. Maia.
Urna. n l , I.
t'ir . l U n t l 1491. a 8 ; I V i l 310. r H*m. 0 ar
ImUr+r. I*P I. ISO. Val in Ww rtt. B7. 78 a. : M m otto I |w rii. 401 a ; Me=aww
Utrttrno 1 r U i-nmriilo 41 Xlraaa. Hlraa l # K r i V r i d i a r 4 l a a a w tal**'*
!.- n ilr l dwaan 11 KWaaa rtranla I) raarUIn
* Sa* 1 prt*
a c tte w aalaarrtara ona t t ia n a * no*
ia * t *
rartclla r t * H ta ta ro raarllla M a n ta M w a M l l a ai ama r t t t l U * a
lai tavraoll Infatti I n p r r M u a a m a it t a n f n ila r t o I
n u a a K *

|>Ht anll|W|*lt IH T n ln rW

I Il r a r ir

VII.

M I

a II larcuuaSkto. dal qOaW r n m u w r a <9*23> r d iifii lo] J| ( U n t i * ( I O I


a 4) naanalra reato avltaat sa na ratio. * f i Mira to (et la taro la I W u ia an
H rtlrf I. W W W la 08 ! * * * 4H 13 m i 1434. la arai M a rtin V far-.aria t-alrianaratr a IHrtffcf. a t r lia a m a 41 Ooltwia. I p rriali larartrad <*
riformar*- rtnaraiT*faM ) riHIa it ila * la U m aaata. a 4trr : i a a la a a t s
ir t a aUqaoa n n a r f i M l fr u ititi. am ari a Km ar rrrfaafa a S l l M i "
l< Wall l a i la qolriraa al a | 4 faila aM a ir t t pr i laanwaaiaHi aaa k i t a a a *
las>aita<lnua U r r k l r l t
ritiro
41 C a l o a l a . far, a.'* H*H4i I
natura Ir roaaM forar* f a la M i a 4rl 1*3 fai II frutto M a m a M
41
quaota oanaafaaknar jarr la r l l m w . O ff. a a rfa V n o n lat. S t. W %

* t t r . ~pra p -j % .

Abasi in Roma.

349

nU razione era una urgente noceti l. poich gii avvenimenti


. i.mo secolo, la dimora dei papi ad Avignone e te conseguenze
4 r r ..!.-ne avevano invittamente fatto vedere la necessit che la
stai de. munita di sovranit temporale, consisterne au base sua
jr v p : a.' Ma a Roma stessa Martino V avrebbe dovuto almeno
taf
gli abusi pi stridenti e non pu invece n scusarsi, n
in dubbio che anche qui Martino V non mise la mano con
tiVimte energia.
t molto tetro il quadro, che lettere confidenziali, specialmente
W relazioni degl'inviati dell'Ordine Teutonico a Roma ai loro
-a ri, i gran maestri in Prussia, danno delle condizioni romane
dV *ra. Fin dal 1420 uno di questi inviati scriveva in Prussia:
Caro s gnor Matwtro, voi dovete spedir danaro, perch qui alla
Cerfe ugni amicizia finisce non si tosto d volta il centesimo .
la b- altra lettera lo scrittore osserva che non si possono deaeriteoie varie astuzie in vigore a Roma per avere denaro: l Toro
farnico e fautore di tutto quanto vuole ottenervi. L avarizia
s <! sopravvento alla Corte di Roma . ai dice in una relazione
4 tuo. se con nuove astuzie e raggiri aa di giorno in giorno
P' -7n*nr di Germania il danaro pei fetidi ecclesiastici, si che se
"ha .-rande scalpore, lamento e scandalo appo i dotti i corti*
g*p... ne nascer grave contrasto sul papato od anzi ai far alla
fi * trazione di obbedienza, affinch il denaro non cada al mi'mento in mano agli Italiani e questultima cosa, come sento.
*i*be il pensiero di molti paesi s.*
Vadano pure limitati e reietti in particolare i dati di quarte
* uiooi. in generale per esse dov rebbero darri un ritratto f* stimo delle condizioni di Roma a quel tempo, poich in modo
**11 simile ai sono espressi allora Svizzeri. Polacchi persino
ht'iaai. *
* ul

' L * U n tir..f Z r t f c * r mmmm s u l XIV. K i al Ir


mm
M ia pni+rrmm f r r la S-rf* patitela. r1tea r t te M elasi V

k s s b twtit Ira tr T lin lp r f l M is t a

bus

w m SU

S>* H s

' O s s H t ra s ft nitoalo t4 ssi ts * r t H Sl |*r la Rate Iteti IV.


**ss)k m aoa fa i gallo a n flr b a it .
ila w iis s I k m t e n a
tein lutassi.
* Vas* . r i t m a M a*. a 108: r f r

1S s. I I S * . I . 1 9 1 . I M S . I
; W . W s i I I . Sa M a .

5 i n . U r lim i I 4 t e M
V .M li m
a
tos. n s . i t a is s * . i m .

Hn

v.

aar*> a *

* <teaata al anUW ^ a n s s * ttenaa !* i^ s U ri s to Iter


*te V) ria alato di ..trito Om mm l s f s a s l s
aawaSafte *.

* S fi* : rtr aarte IM ttm d F r t m t e i r t VII. t m rtsss lo mthrmrteal


m+tUmi ris s a lite* a ITM bW te IT manr X m asta al
te* terso iato i iiasrsto l~ar-nmt- sUr to o u s b s m i s a *
* c n lln r t r. H r o ~rUm TX. H 4 *. 2BI ; r o * a fVteM III- SM;
^ a M fl / tf,orW rv flteOl XVIII 7 (JtasU ss 4 l s * 1 1*3 sn l
t e i I is r san s K A l la rwcto * M m s a * t e s i * ss ttersr
t e * sa r|a tatsorajarat* s I O h s II. *1*N

360

l.ibro II. Capitolo I. Martino V. 1417-1431.

V. affermazione antica, ripetuta (ino al predente, che a p a r r


da Martino V la C u ria romana a andata assumendo sempre
un carattere italiano,1 ma non cos, anzi eziandio in queatVpc- *
la Corte romana ha conservato il suo carattere eminentemente
temazionale, in cui rispecchiavasi al vivo luniversalit della ( l
Ivi cincontriamo in varia succmsione con Spagnuoti e Frano
con Inglesi, Tedeschi. Neerlandesi ed anche Danari.*
Il
carattere intemazionale della Corte pontificia non era and.
del tutto perduto ntMnche nel periodo avignonese. In uno dei
lumi contenenti il registro delle carte di G regorio XI si trova, or
nato da questo papa, un catalogo deglimpiegati di Corte dimora
ad Avignone al tempo della partenza delia C u ria (settem bre 137
m orrendolo si rimane sorpresi pel numero eccezionalmente grar
di nomi tedeschi. ' Anzi f\n dal 1348 esisteva ad Avignone una c
fraternit di Tedeschi. * Sono inoltre due tedeschi al servizio p
pale. Teodorico di Nieheim e Gobelino Person, ' quelli ai quali d<
binino le migliori notizie sul tempo cotanto soggetto a vicissitud
dello scisma.
Sotto Martino V troviamo parimente in Roma un nunx
oltremodo grande di stranieri (e fra w si ben molti Tedeschi) ne
Corte pontificia* e nelle v a ri cariche dell'amministrazione e dt
giustizia, nella Cancelleria, Dataria. Penitenzieria. Cam era a r
stolica e nella Rota rom ana.' Durante tutto il secolo XV i foc*
l te i
I l I. I.Vi
* Sai ra n iitrrr iniernaalonale drlla l'o r i e la una p n e r v o t o > H n
tur In amrulto rfr. . ||rw&s*. r m r w i f r i I. 2 W . : m l*a a l alla O -

h n w i f a r h .M IQ 3 M
* * lh(Mr>> rartacoo li Ornarla Xt. < V it i, pmrt pmiem. I Ai
afflata* t 4 3M /.I W rtufreienontm rt
rrUltmMmm te c iritu lr A*
pati rrrrttmm Rat* fnrhtr M u 4r mandalo M X P QnywH I* XI
r h I r I a g r e t o p o n t i f i c i o ! . I M t e r > n n u w a q o rt im t*rtaale a*
tiala all'amleo pn>f A P t t m ( tir, ora aorbe P t ^ i u >'.h i a trHM r 1. T T * >
Net peritalo a t l m o m . | h M m i rH w ro aa tara in v e * o t t o 11 f n n * a < >
nella . orte |pale (rlrra U t e a (anelo lattano A r d i erri! tori m a r e * aaUa *****
fora lei dorumeotl p m tM ri . Hprrimtmm palaeapr. r opre! or ttmmmmwr. pmmh'
ltm ar ISSAI : quando
.tal priaripia M i o riama ta tti I Fraaem l p r*r*r
o n ili alla la w ello rla abfaandrauiraao a Caria li l'rim a o V I p x ! > ' *
lentp M M i W r a I T W im rU ; . E u n . XtrhHm 41
V e I V iiia r n r a la JMaa. Q aarfai*e*r l < a 9 * Ha T M la rM la A * li* '" r
rtr. SrM \rr IN d XX l ln v i<C a e (WHxra la Tmai. ffee v r X X |IW >k 3PS-

IV te McatraAa . O P i OOuaa I* Maa. p e*alr*r XVI IIW


l*t rima* a do* W ( n ;*!li lardile nel * Imi, I t i K t ** e W
l a !> leeiMtr* faa*Oirt* pope i nei Itti fainde del f W *
I l o di Martino V; redi n u i a u i c i la M ttt J >.,*. XXVI. *& Srmdn H*a
M O T I 1/ pupi e le Walt, la famfmlU detto D w n M tt |I W
a ti Mar
ita V t n a d r u qoaMo fa r m B a n liw t ia in l dM<li la aa alari
aria. Ha dal manto m i* IMd. * f m # a m e m t t i tt t% Il Malo IV
Ne a t w r t i r * la m m I i a*4 fWttfc r i N || w ill I Vtficmm
i IH qwoit a *ri. dri nati la d i i * di Martino V in r * T r i le ria e ta I"*
tarla rU > r aaa forma |M ladlda. Ifallano mfaartam-nt> Rttu.'. IH* rrfn*r*
Jtrv (MBaater iSMt P m u ir t M i T q t M a * ( M e a M U Ctr aariw

Carattere internacional* iella Curia romana.

p<ialmente Neerlandesi e Francesi. ebbero la preponde


r a r a anche nella cappella papale.* Sotto M artino V fu ammesso
ila cappella dei cantori pontifici li celebre contrappuntista Du Fay
i -nbre 1428). Da documenti autentici risultache negli anni 143314
Du Fay fu assente, ma che dal 1435 in poi, per titolo dan > it, ra tra i primi cantori della cappella, che lasci nel 1437.
A
aver ottenuto un canonicato a Cam brai.* di non lieve va
li^ la circostanza che la musica in Roma fosse coltivata specialir . > da Fiamminghi. dovendosi a questi uomini, che anche alconaervarono il loro modo di pensare e di sentire, se la
r
>ca rimase severa, pura e c a sta .1
Gli Italiani confiscavano con successo per a I posti pi redi
i. principalmente nella Cam era Apostolica* ma anche parecchi
dr nieri viventi in Curia riuscivano a raggiungere una posizione
'tuma influenza. Coni, per es nello spazio di tempo da M arV
a Callisto III troviamo l'importantissimo ufficio di M aestro
M Sacro Palazzo (consigliere del papa in tutte le questioni di teoia e diritto) occupato tre volte da uno apagnuolo. una da un
> , il renano Enrico Kalteisen. ed una da un italiano.*
A grande autorit ed influmo sali nella Corte di M artino V il
l jtonotario Ermanno D w erg (in latino Xanus), al paro di Niebelm
leraon oriundo di W estfalia. che godette della particolare bet
'lenza di M artino V ed ebbe con lui molta confidenza. Mentre
di rado un cardinale poteva comparire davanti al papa in* rmo. D w erg al contrario, come riferisce l'inviato dellOrdine
eiitonico, vi aveva libero accesso. Quando mor, addi 14 dicem' t* 1430 D w erg era considerato per uno dei pi ricchi, pi stimati

w r r t i l I. JTI a . S o la , D i i u i h u . f l ( O n n y W > T r 44 . M m M < * .


b n u a itri fitta ri rrriappr a m i i r la Mrtrr+lrrto f i t t i .4 l ai (IJ J
ta * e r / | M m M i X I (1 9 1 . 57 . : I * n a t t a . U t P a la i 4m J T #
ri Ira mrifimtm 4r te tatcrir I potimi
IM O P rifalla fa tw a ta a le
T x W r t l N I anta! la Raua la v a e r a i* a la Upar* t a r t fra I M a r i
^ Im a alla a 4rt w t l o n o e fr K ra ir r a la Miti Jmr* X X X I I ! <1*1X1.

T^ai (ita tedim i pnlemao aliara di in a liti in m r p a i* alte


^ate vaiai p n rw lo tratlatlr *ln ai> tallara n a t o li la liacaa lattea
la m a r a a M p ia n t a tei I la pai: * Tamt. Hanaea IS4
1 Pa Y ^ n r a t M ia proxiarta Il delta* nella <anW Vi fa ta i* *m i Mar
'tea T r f || t t r i a r u i la la a l e m .arfa 4r* tra*tf* U X ilW M i* I R a
I l u a a . Hatirimr i w N a if t r w M H ile I I W p r il I M I I. Ta 1*1 a a rW
ta ia a a ia a li m t e t ari M t t l fa tta a ri I I T - 41 t e f h o t a ri 41 ra
t e aelta ramar Ila patate i V r m t a t a l H a M Il II tN M o i la He. 4 artrw
im i. T I

M a

r t r m *t pmiu in a ile x r. M a
V B Tuta art RaH 4r i l a ** tiri r t p 4r *aaar I (taiai

ITS r tr

il (e ri. m a
Y r
( V aaaeMfea palati! a t Salte armari* tapparla a
* 1 tfapiafee palmiti * P a r t i l e ir, M I ta lo ra a la* ttaaeal W alte ttee

l.lbro II. Capitolo 1. Martino V. 1417-1431.

e influenti uomini delleterna citt.' Bella testimonianza dei


sentimenti religioni il testamento conservato oggi pure a H>
ford u patria: esso un prodotto del pi puro amore Dio t
alla Chiesa e della pi profonda abnegazione pel prossimo. C o m o
dando con una preghiera il notevole documento interdice qual* a;
spreco nel funerale, anzi pen in o qualunque distinzione nel se
polcro. Connota il vedere come lo DweVg, nonotante la sua pi*
dida posizione al di l delle Alpi, non aia diventato forestiero a ll
patria sua, poich dei auoi beni egli dispone principalmente a va:
taggio della sua citt natale e dell'universit d i Colonia con due
borse di atudio p e r le quali, oltre una caaa ad H erford, assegna
in tutto 10,000 fiorini. U n altra caaa sua nel luogo che gli diedi* i
fiutali egli destin ad oapizio pei poveri. Alle due chiese principa
della patria aua leg per la fondazione d'una messa 400 fiorir,
renani per ciascuna: qu e lla dei Santi Giovanni e Dionisio, in cu
riposano i corpi dei miei genitori, riceve inoltre 200 fiorini . Altr
200 fiorini dovevano servire a term inare la torre di questa chieaa.
I libri lasci alla chiesa di S. Pusinna. Nella chiusa del auo test
mento, veramente cattolico. D w erg esprime il desiderio: quanto
ancora rimane dei miei averi e beni i miei esecutori dovranno di
stribuire in segreto tra i poveri conform e al conto da rendersi a
D i o . 1 Onorevole testimonianza a favore della piet dei Tedeschi
viventi a Roma danno i molti nomi di benefattori portati dai ca
taloghi dei membri delle confraternite tedesche e dellelenco dei
benefattori di S. Pietro: parecchi altari poi dedicati a Santi te-

Vn*..t HI ilaaura JS, Sa K w r t r f t l'ank-oio di EttS.t. Ortrkrlr W. r


fa lr a *4**11 Hofr la trr m i n limiti* v l i . Jlrkm m rr* arila W l * '
tmr rawl/41. Orar*., trrw* anrlr, I. 2M. 2SS.
idi a n iro il . a l arila
& CUrOIr .Irgli IU tla rp a M RI r tir Ha V w i M r t / l di I V
V a a r tr
l^tpUrltnmil W ! A r v i m i .alm a T i r lib a t a t i M Rmr Wr**

" * I. I H lofi

gn a t Ivi fcrtle n ln > I w . n * n ttu n rslr r>hl> *

a n i m i intdlatvaw u n i r n > l< a trw

H llttrrp a * H V*f/lra 1 f l u pulii m 1 1 <*4 X X V . i l


Tr
K lSJI. Rkrimhimrr aad 11rnlfnUm la a va 2 1 ; R raa* V Dtaam. I*
I a l r m i M i aM| da H f n i n i A'dia iK-'da I V * I I . l i s a * T ra a lrr
I r a r n i k a i all.\ Attua aaa m a : l.W r hrmti S I Aartw C a r a d o 41 K fi a l dadla | M lra la i ad aria di M a n i V r da M r k h a a ln a H*a
. Rrtltriur. fmr I M I fitteti... I> aprir. 1. 23.7. Iv i r ia t*7> <wl * S h
11 Ilio a n i di
Har la la d M I a l i h n l r r a tto rto n a K
m io IV. e t , rJt. Irr l l r r r M la r M
r. Var*W-ry SIiflhrrr n
a * i
aad irarata, la Sfadfaa a KmmsI a. O ra r . IV M r i f c r f r v r f a r l . I r * IN ne
IW S 1 1 Sa Varradn d i Sm> e fr aartir J u n i t u . I I * . ;
/. ir r H H I O r*-* X I.V , I - r F i r n I V r t f r a S M h W u i i f a a i
Saale 44i Ila (M ia la n a
d m Skrtall ( < n r t l aK Ia fear4lr*ta (
HIV la M I M ari Ila' V. M a * tda r i l l b
di I M w W la a a r a s
iwlla M la W I r n S f W n > . . Mt m i . f 4 S I a la a ffaaa 94. Sa A H *
Kurfc n i w t i a l R a t da M a , arlar n f d n a patti i'aaiatall a r l l a a a W
H ra tinar (a p r ir . M u t u a i a la AfwMr. aaaaa aaatr. X. l a

Importanza della colonia trdonoa a Roma.

c
V t. '. r.ella prtfata basilica accennano a fondazioni di connazioMl
C ni' da M artino V , i Tedeschi furono favoriti in modo sm
elare anche da Nicol V, il quale credeva di non potere assoluU r .!(* farne senza. Allorch, nel 1451, la peste ebbe portato via
<j
tutti gli abbreviatori tedeschi, immediatamente Niccol V
dtr incarico agli inviati dellOrdine Teutonico di proporgli un
ku >f umore di egregi compatriotti. *
Ara-or pi del numero considerevole di impiegati Tedeschi in
( r.a, sorprende la grande quantit di commercianti, artisti, ope
ra e . di Germania, che nel secolo XV s'era stabilita neil'eterna
e;".:
Come ai nostri giorni lemigrazione in Am erica conduce
ot-ni anno dalla patria al di l dellOceano m igliaia di persone,
o i in quei tempi colle sue grandi, ricche e sviluppatissime citt
tra l ltalia e specialmente Roma, che attirava i Tedeschi. Ivi noi
li t'oviamo nelle pi svariate occupazioni: sono commercianti,
a -rgatori, cambiavalute, tessitori, orefici, argentieri, fabbricatori
d -ani. orologiai, copiatori e miniatori di libri, fabbri, vetrai.
I' T'.ai, mugnai, calzolai, sarti, sellai, pellicciai, barbieri. Che se i
t'*> ati tedeschi coprivano le cariche pi importanti alla Corte ror na. i cambiavalute e commorrianti tedcechi, specialmente bava II- merlandosi. avevano dui canto loro un posto molto influente
Ila vita commerciale di Roma. Secondo Enea Silvio Piccolominl
iX 1446 quasi tutti gli albergatori di Roma erano Tedeschi. Della
santit degli alberghi possiamo farci un'idea se pensiamo che
n dal tempo di Eugenio IV soltanto in Borgo si contarono 80 lo<nde e alberghi. E Tedeschi furono anche i primi stampatori di

1 K # 'u i , ftrr
r

* v

* K oh cru i u n

"

Hmmlo H I '

I t i Kb i m . . V r m h f i
h it . ( io m m i si

jk. m

Salir n f n i r n l l lnlw rW . <NI*

1. ( M i a

V u k

r r t n m tn flifi

m ii

l * r Kmmde im l v t n r I a rsril X VI. 73 K tn.r O tn tmdrr mm* W nU fm ln


I I ? . *31 K lrm . a. im Bcmilrltrn 1 R11H I W l *1 Krprri prvm I.

lltrm i-l OrOnr 4r ( D K n b r y il*arl< 1*7*1 IM aa Jt. lNxut.1t.


I f w i m t r r a, H*mdwtrkrrttrm4mrXmfrm tm l l M i H i r l IK IM ,
iwtto i r a : O V U a t n o m . / k lr*r la Kmm *4 . a a : K. Il Itc a im .
rimm D n U t r U . im H J k r* la ( a .
S o J lieO
1ItU. J M a , IM It l lw1 I4*o lii v. X r U W H III S. MM; U uri * f l r
n tt* (n o Caarah IV alo w i-w t i lB u a m n a t II 77 M prlaal <***
tt*t ! triti . u * k n<> 41 S r t l l a
In
II. * *>
la Sa* t i w r i i i (* v M n n a t f i r t g w M n Mai la M r * n I. SI.
1*1 MI a 11 MB M i t i * Mi m 1*11 l-tnrg r V l i n ( t (m XTrr*4* V
Tf < ) * II III. pMmtn & Jtl II * 41 I M i II t 't t u * I* H M iti
s n M 1 <nl>i lllrt M m W . . M r n II. S i l ImMi B r a t a u s t II*.
M I. m W u t . Itrr t +mfm *+mim <3 M M M w t l M IT M I $*K 1
a

3737

i', l

Libro tl. Capitolo 1. Martino V. 14I?-I431

Dell'importanza grandezza della colonia tedesca in Roma tisecolo XV ci d un concetto il fatto, che non solo i calzolai tci
uchi, i cui statuti vennero confermati da Eugenio IV nel 1439, vt
formarono una loro propria gilda, ma che poterono unirai in pr
prie corporazioni anche i tessitori ed i garzoni dei fornai. Abbiamaiicora il libro digli tatuti dei calzolai che risale agli ultimi ann
dei secolo xv. Il pi antico catalogo dei membri che arriv a alla
fine dello stesso secolo, enumera 1120 nomi, ai quali sino al 1631 *>
n'aggiunsero altri 1 2 0 1 , sicch in un secolo si inscrissero nella
g Ida oltre 2400 calzolai tedeschi in Roma. Essi avevano una cap
pella ad onore dei santi Crispino e Crispiniano nella chiesa d
S. Agostino ed una cana sociale; oggi pure la cornice di pietra
opra la porta reca l'iscrizione: C a s a dei veri calzolai tedeschi.*
Al principio del secolo XVI il numero dei maestri fornai tedeschi
residenti a Roma o che godevano la nomea di fa re il pane pi san
e gustoso, era ancora di gran lunga m aggiore di quello degli ita
liani. Gli uni e gli altri form avano insieme una corporazione cor
a capo due consoli, uno tedesco e uno italiano. M a anche i gar
soni dei fornai {Ptckenknrchte) avevano poi chiamata in vita un
societ fra di loro, che nella chiesa dell'A nim a possedeva una cap
pella propria con cappellano particolare. Data dal 1426 una con
venzione stipulata fra i maestri ed I garzoni intorno al lavoro
alla mercede. Pi tardi ambedue le parti ai unirono a fondaruna ruota propria o una cassa corporativa presso la chietina di
S. Elisabetta nel centro della citt, ove poi si raccoglievano a a
trattare gli interessi comuni, sia pel culto: l avevano eretto anchr
un loro particolare ospedale.' dimostrabile inoltre che gi nel
ecolo XV fr a i Tedeschi in Roma ai contava un certo num er
di altre unioni: a lato delle grandi confraternite dell'Anim a e del
Campo Santo, di cui farem o cenno pi avanti, quella dei sant
Giacomo o Anna, quella di S. B arbara, finalmente una di tessi
tori. Piuttosto a m igliaia che a centinaia deve essersi contata
nel secolo XV la colonia tedesca di R o m a
* A. se W u i.

U > X h u L i m

i n . tl * lifcfo

Malati ibi ea tentai. mtii mt (rcaatrna W tto d n n m ir untalo, JoKa*


ewao* h i t M M trita M rh U Ila** foli* < f* M l m a w a M an n * di 7*
KOala n Ultraak* tea tfcr a Sor a i IMwWh i t t o M l a i oa w tlW y
XI trrra n H l ' A r r b l * l o d e l C a a p ( a t t o l a V a t l e a a *
A. M W u l. S a M n a W in n fm la Cmmfm a f a 17*: J n w a I V r *
I"-*. M
1 rk b w di * A l ia t o la, tra Ila cnte Wikwra f* r r t o *
M h aaall 41 4ata aotki i w n a . fa m w a l a ari |WS dal M a b t H *
Hmm dMltaala atta il aitilaIn i t r Ktre . IMr P n l i r l i a mmd * * r*a
% J m trA *
k a < ) i l a f i io R ao l a I I Jtkrkm a d rrl ri fwartudtr
Ite r tata. JteWNryrr I M I .

Ufr. N w i-U w
A, m - t n
ri M

r m i t 'i i

O w W ( * * a ttM O h rlM M i
a 4 /M mm lla M d t l*SO> I agi.

aa4

! * '

C f~

amer del visitatori di Roma. L e fo n d u io u i nazionali

Pi grande ancora del numero dei Tedeschi residenti nelia cat. rina era quello di coloro che vi si ferm avano solo di
iyamirv
N essun popolo, dice uno scrittore, al quale compete
e*r ' di avere pel primo indagato minutamente queste cose,
. a e .: popolo ha come il tedesco conservato in ogni tempo tanta
<t;a
e e smania per Roma. G nessuno, tanto se in pace come se
a r> cos profondamente incrociato nelle sorti della citt e
Ad pa
. talvolta nel male, ma per lo pi a tiene e salute ; nessuno
toalr te ha goduto in tanto alto grado la sollecitudine e affezione
putr u dei successori di san P ie t ro . 1 Di innumerevoli romei te. .itviralmente andata perduta qualsiasi traccia della loro
in Roma, ma il numero documentabile di coloro, che visila citt dei sette colli nei secoli xrv e XV, molto considereah. ! hbri della confraternita delIAnim a e dellospedale di Santo
i>rir
nonch il catalogo dei benefattori della chiesa di S. Pietro
nporuno nei loro fogli una risp<tabile serie di pellegrini tedeschi
- nefattori. a lato dei quali anche Boemi e molti Ungheresi.*
fai f
rale nel secolo xv fu straordinariam ente grande il numero
r md dai paesi d Europa germanici, slavi e romanici, non
>
le difficolt del viaggio. Molti pellegrinarono a Roma spen
ta.'!* wnte. ad altri il viaggio fu imposto come penitenza o come
** -e lo imposero. Altri ancora trassero l per fa r la loro for**aa nella citt eterna, altri recaronsi alle universit italiane,
>aobbero nobili Romani, che seguirono pi tardi nella capi
ta della cristianit. Se Analmente si prendono in considera r,e anche le conferme, nomine, dispense, appellazioni, riserve

soluzioni papali, allora pu fam i unidea del grande numero


A
loro, i quali dagli affari furono condotti alla citt dei sette
i.* Un quadro approssimativamente giusto dei commercio dei
T k*chi delle altre nazioni colla citt dei papi sar possibile
1 >ra soltanto, che siano diligentemente studiati i differenti libri
4 e confraternite con tutti gli atti affini.* M a non da dubitarsi
* A. M W . * u .V a ffc m Itl.flaa^rm t.
* a . aa V i a .
sa

taptmm b w f t r t w n

it -a n i. r** > j. isr > m

S r. < H l b l l t r a

41

P i e t r a i |HH>

^ tt A I M i w M e M m osa n a fr a ir n iu M H n l . aariaL
'* * awrnuM n a n o la *1 U di n. h*tn> Mau. II. taA
* K > u .n fu r a ta

M .

<T i

la

H i! patti

Hi

I- X X V I I

S IS ;

1 IT Rhr>mtm4*r
* Sai ratataa M b atnlMalta 4ril'Aaiaa . a a * 33A. (W U s i rwala
'* t a a * rirmro 4M aaiaat el M t roaftalaealta 4rt " < a f s a i ; * a*
* m . Campa aala M a II M a 4rOa n a rn lffa tla 41 S t r i l l a * Sai aaaM I U a n t r pM I la u V r ia pt (H aaal IM M IS I. Vaa taf, t a f
* V . I. V. <Woa|aaa )* * O r la Itaariliaala t. ! > a / f
* *a H . Ia a4>aa a4* !*. * * XK>. I.tw |R| a H la la 4MM4w II 4aa 41
W . n ria p i tH aaal |r<MIa> ri a*aa n t M n v |M 41 S a a a i
W a a . l a aaalta v a n t 4a a 4 aaptrata <U art l l al M e ritta

Libro

II. Capitolo 1. Mutino V. 14171441

cht gi nel secolo XV Roma vedesse a rriv are annualmente n


migliaia di forestieri sebbene sia forse esagerata la cifra dell'; >
nitta Flavio Biondo, che computa a 10-50 mila pentono il nur
usuale dei pellegrini a Roma nella quaresim a o nel tempo pa,
Nei giubilei vi si trovavano certamente masse umane molto r: *
giori. 1
Con quatto grandioso movimento dei forestieri si connett- a
origine di fondazioni nazionali, principale scopo delle quali era

cogliere gli stanchi e curare i pellegrini am m alati. 1 Tutte qu- >


fondazioni godettero della benevolenza dei papi, che le distir
con grazie e privilegi. A Roma, siccome nella patria comur di
tutti i cristiani, ognuno doveva sentirsi come a casa s u a ogr
doveva trovare fra connazionali il soddisfacimento dei suoi bi*
corporali e spirituali. E perci le varie nazioni si costrussero eh
e ospedali pei loro pellegrini e pei loro membri residenti per" *
mitemente in Rom a; li posero sotto la protezione dei Santi,
o in privato o in modo speciale erano venerati presso loro c
pel nome del patrono rimase congiunto alla Chiesa il non? d
Nazione. che spesso gli veniva aggiunto. Quasi tutta queste f< dazioni erano andate decadendo per la dim ora dei papi in A
gnone. ma col ritorno della Santa Sede a Roma cominci per *- *
una nuova ra di rifiorimento.
Se diamo uno sguardo sulle varie fondazioni nazionali sorte s
Hnnta nei secoli x iv e XV ci bisogna confessare che anche a
questo punto la precedenza spetta ai Ted*chi. Del secolo XJV *> #
le due fondazioni dellAnim a e del Cam po Santo tuttora su?
stenti.
Malauguratamente coperta da tenebre Forigine deU'ospu
per pellegrini di S. M aria in Cam po Santo presso S. Pietro, m
v' ogni probabilit che esso sia la continuazione della scuola d
Franchi fondata da C arlo M agno in unione con Leone III al la'-

n on fra ten tila il a H ^ r it a < artl'An rfci*to < a x a la > i r f r li m l n ) w i II* *


n i Itaalm eate
la K I I * r a i n a . !Hr 4<rmlr * u u t * * 4 " * *
H m i f f r i s l Jtrad rra-A afl in N a a mm I < W | < r i H U I r l a l l m . P w k r t a n
'
l o ^ - a l l r o t e .nwt|<o ,- f la rw a p fe ta l o M k t i i w d i l o t t i I l i t r i
mUrnlma rummmmi fa d a to <ia t o m i ra t MM4 V n n h f l r M iri
4. j r a r * '* '
r w w M a otaMat. K.awa ! 1 *1 4 ): u rml I I . 1 1 S 4M 4 * U M M m
a lia li* H S p i r t i M * . M a r t i* a M i a 4 M e ,

ltu>a<-a, ltaaa Im< I t i . alla ta . i lw w a w n I V I I . * l * t " * '


iW M I a > * t r r M I M b la d i n
Ma ara |artn > n a qaat*ta*l U r ik M b a ' *
N | w Ila aattaia <11 K h m i i a r a . <4a f i a l i aM4a p rw llaat te **
m i a
|w|intrlol a n i i n a Sai <tat4trl rtt a ^ m 113. II i a * * * *
(M IMn 111.

* la o U i* tolte te nadaakau aaahaaH la Ha i m w M M i t t a M


w w w a ri tara b h k n l a t a f c la p a a iM ll I n * * 1 a a t f a i l *
< * i i i l dalla far tl a *
r i a i m a rtaM Ult a b a i
. ac W * a .
A t t a n/actra* S&

r
l.'uspUio uasiooal* w diw o di'U .-innita.

2f>T

di S Pietro, la cui chiesa e fabbriche a poco a poco erano


^ate in wesso del capitolo di S. P ietro.' Non ostante questo
t cumrnto di propriet, che dovrebbe cadere nel periodo avignot w . i canonici di S. Pietro non disconobbero per nulla il diritto
anco dei Tedeschi alla loro antica fondazione nazionale: essi non
i< * a!, una difficolt quando alcuni Tedeschi impresero ad edi" mt. t-ntro il territorio della scuola Franca, ma pi vicino a
Pktro. un nuovo ospizio con chiesa, al qual fine furono loro
*CM probabilmente dal capitolo resti di fabbriche antiche,
i
fu messo sotto la protezione della B. V .; della chiesetta
M ta tr ancora la parte terminale del coro. Purtroppo finora non
f i cato di trovare notizie pi precise su quest* nuova fondazione:
fc s*a che se nha in una bolla di Callisto III del 1455. la quale
# ehf da ben lungo tempo dei Tedeschi solleciti pei loro con*

miocali avevano fondato l'ospizio in quel sito, che comunemente


a d rtto C o m p u * n a n e t iu . Va lasciato indeciso se sia fondata la
etfUura* che la fondazione di questo ospizio cada nell'inizio
<H *trok> xtv, forse nell'anno giubilare 1300.
Sono ravvolti nelle tenebre anche gli inizi di un altro ospetresco, dell'Anima. ben noto a quanti visitano Roma. Stava
p u strette relazioni con questospizio situato nell'interno
citt la confraternita dellAnim a. la quale era probabil*
la continuazione di quella C o m fn te r ia Alrmnmmormm. che,
dato provare, fior gi in Avignone e che continu oer* te dopo la traslazione della Santa Sede a Roma. Come
f*dA!orl dellAnim a sono nominati Giovanni Peters di Dordrecht
* 3famoso Teoderico di Nielwim NelU bolla 9 novembre 1398,

MS* uale Bonifacio IX largisce indulgenze a quanti contribui*


**> all'impresa caritatevole dell'ospedale tedesco, s dice espres * - t e che Giovanni Peters e sua moglie Catterina destina*
allistituto parecchie case in Parione per ospizi separati di
>ni e di donne e che con essi era congiunto un oratorio. Questa
^adazione, la quale ben presto ebbe a soffrire per calamit na,w*lit avrebbe certamente durato appena s* non le fosse venuto
' F r*tvmente Ir aiuto Teodcrco di Nieheim. Lospizio deve alle
letali donazioni di lui (sette case, una vigna ed altri beni) la
' >

** W ttl. U Mr*oJ Frwmnmrmm r


temtumn ri l'wmfm
* mm. i t iRmm w ?
1 A t V i l i ,
f t r a t r i la I t a V **riiirin fl II <1.
** * lu M u m m l ' i m Or tri, 4, r*m pu M ta W Idi * M i a e !
**1 ( A r r h l t l * 4* 1 C a m p o D u i * a l V a l l r a a a i m m m h m *
+mm ari I t i ha la data K h h l t li I h * < ft
rii. .1* pr*mm\
* < n f# M H U unum P V R i M-unti ra rf alariw f u ra,p
TrmPmtrama 4r l'r%r I r t n ^ * t ir >,<* 4rt
M b w trn
*< ** JV *r a tea i l ***** IM I <Mh I m w M o P > R>>* IK S I I
V j u s 4 i * .
' s . S M 4M N S L

IT

Ubro II. Capitolo 1. Martino V. 14171431.

ffiti

hu solida bai materiale. Teoderico poi non fu soltanto il pi r i .


ente benefattore, ma anche il primo direttore delloapedal? da h*i
nuovamente fondato. 1 Ut fondazione fu collocata otto il p a tr
cinlo di M aria, avvocata delle povere anime del Purgatorio. e m i
l'ospizio ebbe il titolo B. Mariae Anim arvm . Pi tardi il Deriv
ili abbreviato in de anima (dell' ani ma in italiano) donde ai fon?
la denominazione oggi pure in uso di lAnim a.* I Tedmchi rr-
lenti a Roma nelle pi svariate posizioni considerarono corrr
sacro dovere fortificare e irrobustire la fondazione nazionalo parte
mediante elargizioni in denaro, parte attribuendo beni immobili
Ricchi e interessanti lumi in proposito fornisce il fondo detiarchivio dcllAnima recentemente schiuso al pubblico. Esso cofMen*
anche al presente il libro della confraternita dellAnima, un *olume in pergamena protetto da borchie dottone lavorato, di 267 p*gine in folio piccolo. Fu compilato negli anni 1463-1464 col cuMidi
di cataloghi anteriori e continuato fino al 1653. Il numero dn
membri Inscrittivi supera i 3000, dei quali un terzo e pi di ri i'
siawtici e la met in circo appartiene al necolo X V . ' Dalla lu m i

Ctr K iM M itn ifM ca T-*. 10 i l >11 41 114*1farlo IX . oca la


<tam t* pfMMo N w i^ U t o .V
In data 9 n o I M ) ; f U C O U n 84.. 51. >
M * * kvmrfurt 6. 21H, 2B3; Mt V u l , V (| l< M ta ll/ lia r a i ; E t t o . V a * *
W S , a m a . 347*. ( f lir t a i. * ! ) lo unteti 4. M r r r . ItulU X. IKT
i t K u i a i> r r ia a l r o TWwW-rlrr d i p iton n r

<tm; ora r l f H m v i t t . 1 * 1 57: V n t n W aan f t X M n f a v US*.


I t R r n n n In KalhoUt l*W0. 1. 57a.; l a i t a r y P M u r U n 1900 U rti a* 4*
d Baa*. A m 4ratar*r N e t t a i 8 ilari* M f . U ia M ( Hom I H t l. Il I*- 1
w l i i di TVnd>rlr ( |iMiUraia da lU i n l M 170-72) : rfr. K6m. Q a a r fa l * '
l-HM. 8H4a A R m rW K t u o w i r a n arrivar U ano |m ^ l f l a r i aaa *4 f*
ma*< tr o v a i la |>ra<alaw ttoUrSr n u n d l* da A F u Waata la P * P* *
taU'Arrbirl d rir Anima : |wr ta hnaU da>l M i n i ifallora. I *. J * * w . art '
paini T r t t|<taa di q n n i* orta> ara v e a e rm le orti'A r r k l f l o d * 11 " A
aaa. lui [mhblkntalcaar i t i rlta la di .'C a u -U M ipaabMIrata a l W i i ia l w
a toMB oromarto M I atti M T u t M t I o t m i i ; . i^ w ta h a a a l * **
l ' f r ara prloritaalati'at lop p e rU<a*itl<a fnaartaaaartalalr di J.
7'
Or trt, 4rr tfrwfarAr V a limaIMrrtkt tm Aaa* , tfarta 4rtTAmtmut. *>*'* '*
to n i Mi-Mara (fUrtrte ,m X M e im 1 0 4 ) a w l r rtm 1 ***1 ** ***
l'Aninaa a la Jrattl n U l x M IIH o M d * a a c H r l r4aa> rianpoftaata
futt-laaliaar di T m lr r lf o d i XWaa ama > haalo cn a lr r t arti P * rvaat'
tra in a i naar i w f t o h ia n r M r M H t l * V. la raaHrafta
rf
K < W > * ) l m 1. m a h . rtr a r t m Jaktl X X IX lIMWii. TX
K t w r w u > a t l. I l r * " * * * * ch> 4 faxadaaavfttaa al Maaa> * a* *'
etafc-ataartair avi tdgitlaa da-n'oup** b l n a M l a r V a a * IM *. r*m a l r * ' *
4all aquila loaprrlat hai ta 11 V ntaata fra d a r I n alata- * a * . W r*-*
raaiq*mnattat> la a a la dal C m i l r i a I l d a v p U r a a tl a M * f *
1. aquila >atrt|dl ria a lla rm 1 a ll a tlp ra * alia klaakaaaaa daai idi aria ta p Ir4ina< aM11a|arvalato waUcaifain a a i M a l r ladaiwaa R )| < < latiM 4a4
o lla n ^ m b a dal h n a di K n n l u i a n OTr. lalaaiUo K n m n u > Aaaaa*r
* . ar4ta> a liti IraaUlHI d i M i a t a a r M a a a r drtTAsiaaa.
' C t r Kfcamaaut aia 9 1 ; D e m
IH * 1. T a n t i C w r .

4 1 5 *. B 5 .

K m n i ta H M paU

II

L X X V tt. 3 1 1

lU IIM l *

L'oapisio nazicn*i)' Uniparo

arr* dei nomi risulta quanto fosse g ra n d in Roma la colonia


W w i e quanto straordinariam ente grande fosse il numero dei
rrini e dei visitatori di Roma. Si incontrano di rado dei ve
froquentissimamente invece, specie negli ultimi decennii
dello scisma luterano, dei vescovi coadiutori. A lato dei
frati Bassi fornivano il m aggior numero di romei la Sassonia in
feriore. la Baviera e i paesi del Reno: per lassiduo accorrere in
prlkgnnaggio a Roma si distinguevano anche i Tedeschi delle
M a n e provinole baltiche. 1
I
papi Innocenzo V I I e G regorio X II si addimostrarono fa u
tori fwdali dellospizio nazionale tedesco dellA n im a: per essi la
(redazione ebbe la confermazione, fu raccomandata alla particohrr protezione del vicario pontificio e le fu concesso il diritto
parrocchiale di libera sepoltura e d un cimitero proprio. M artino V
tubili, che coloro i quali trattenessero beni o scritti spettanti alTAaifna. soggiacessero alla scomunica ; Eugenio I V impart ai cap
pellani la facolt parrocchiale di conferire i santi sacramenti della
* s h m i a e dellaltare. 1 La crescente importanza deUaspizio fe^e
4 che durante il governo dei due papi da ultimo nominati sincrutdtase la cappella traendo a costituirne parte le case laterali.
abitazione che fino allora aveva servito pei pellegrini maschi
femmine, ottenendosi per tal guisa una chiesa gotica a tre navi. *
IV n si ricava che attorno al primitivo impianto 11 possedimento
fondiario dovette essersi gi talmente allargato che fu possibile amla chiesa senza danno delle abitazioni pei pellegrini. Questo
i* alimento crebbe in modo, che nel 1484 I*Anima possedeva
5 cas.*

**-> B lib ro trita m f n t t n r t t t fa p ab W lcato m


M ila r a m tU n r d r a
"**' M A t l a a a C n f a i u d a a r i l S : U W r n m frm lrrm U *tU B V r t r 4 r
T n t M l n n n d r I r t o ( K n w r 1T5t. O ff. ora I r w l l w l l l l t a S n * N t U ^ t u w I I I r p m a n S n v n u i . mhmm U S Mi I la d a l i w > * *"** aaV dlafcaw r r K V a <M lib ro drtta c oa fratrrm lta t a o a l I2tt> Botai

* n m u, lof.t
1 e t . K n j u la H M p a tu H I I X X V I I . 3 1 tal M a i a w l r W U n
a* l a M ia n ta fra ta ra tta d ril'A a ta M *. X w t - L t M I l a . ( M a I M .
M i a rii rra d oari d i n a u t i ! a M a i l >; M i p rw adaal e t*
dra
* * 'W
prrmm . fl rmth Y rm m a l* n o
X l . l l . TSsa. Salta ( a t t a i t a i t a M
r 'f
all'A a'aaa. r t r I tu o r a . t r r r p r r i 4 r rtm diim mp t > l f r U r d d rr f t m i r 4r'* > 'I r w i a a e e 1 # * - *

1 X a i U w IO

IX la (M M ftl lancili d i Orrmmt i ta>.i l a d i r

- m ta n w rh la U n i t s a
"taai |vf lU ta ra H i: .

prt r H a W l dara a B a v a S ar ha ratta) > a.-r T f> ir l t * T l XtX. 13 a Oflr

fc s * n M t . m
* u n hi M n a W i IMI. 7. ili anatra ria <a ala U a a ara *
M m io Rait n arra naa <i i a a a aaa d l a a a t a a a 'l Ctr, ani
'W

S a b in a

*m

* R ta m irv n
I;

Il

IIm w

13*. 8 :

Stt a a i* * m : aa W u t

W* <U. 3 * a , I 'jiim . J fttto im I M a

u ia w M ir in

Libro II. ('a|iillu 1 M anilio V. 1417 M.il

JW

A lato delle due fondazioni dell'Anim a e del Campo Str.*


nel mcolo xv furono fondate anche altre opere nazionali tede* h
Con documento di fondazione del 2 agosto 1410 un prete dr
diocesi di Kulm, Niccol Henrici, che era cappellano a 8 . Loin Paneperna, don due case nel rione Regola per Tedeschi 5
veri. Dapprima lospizio ebbe il nome di S. Niccol, pi fard, d
S. A n d re a .' La sua amministrazione fu unita nel 1431 con quei
dell'Anima, che ora crebbe a grande fiore specialmente mediar
la confraternita divenne il centro religioso della colonia tedrSimilo confraternita tedesca si formi otto Niccol V pr-*o
Campo Santo: cosa interessante che nella chiesa di questa t<
dazione nazionale circa la met di quel secolo si predica.* m
tedesco.' U na fondazione nazionale tedesca affatto caratteri': *
sorse alla met del secolo XV. cio un convento di suore tededel terzordine di S. Francesco, che rapidamente fiori. Finalnnr
fra le fondazioni tedesche va annoverato anche un ospedale prr*
la chiesa di S. Giuliano de' Fiam m inghi destinato ad accogli
Fiamminghi. ricordato gi nel secolo XI: decaduto pi tar-t
risorse a novella vita sotto M artino V ed Kuirenio IV.
Come l Tedeschi, cosi anche le altre nazioni istituirono canta
te voli fondazioni per quelli dei loro che venivano a Roma.
Da et antica la Francia possedeva un ospizio ed un cimit*
presso S. Pietro, dei quali per nulla conosciamo per ci eh
spetta il tardo medioevo. Confraternita e ospedale dei Fram
giacevano allora nellinterno della citt, ove in seguito sor*- 1*
chiesa nazionale tli S. Luigi. I 41 piccola chiesa di S. Brigida
piazza Farnese ricorda la casa fondata da detta Santa (t 137
pei |>ellegrini svedesi.* Circa lo stesso tempo ebbe nascine1
Y r. J fjMtsiafeCB. i h t A l r r a ra S i. I W * >
Va, 4ral*rkaa \allommllmsltlal * Vrim 4 r lt U H M la a .

la *'> < * '


It I I W I '* *

or W u l . tirarti, 4. Campo S m U 13 k SnIV | n lM r l o W t !**JCl h a i boiU. tace I IT Salto tmm .Wlll r.Mnr Ir n i a
*

ctr I*. K tlH in .II*.*.

u ~ ti. a / XXXIX Ito. * * v -

l'ltln>|trl In m H 'u k

\ a l tomaUH *1*00*0 IS

tn*4i Nvm tu a, s i ' * * > u U k n t M

I I : B ****** *

sin

" '" " 1

U M

koapilalt*rra *tam*rt 4 kamtr 4* l i ' l*~ al***r I* Hall 4r IIma* **


(Ir to ' 4r ttimnr | Itti : V u ffa*y*nr * > Si Jmllrm * * * riama m** 4 I h "
U t maiala 4r I ( U t o < r . I t t i M
>***< S Hm m r la
M li> *

H k M p la S a a M

<rtr

l'ri,- XX. 3 *1 I * l"jr*frr*r

Itr f V v j r

)l .

tfmmr, la

II. H n n >

II*

*''

la* r
r
w
* Uhm. la A Yritr Frir* X X I. I l'S W i m
i t r la M l m l u t a |> 3 0 ,
m
I I h m m i la 111*1 tmtaiiHfl v e . j h (.a ttira to Ik
1144 a r i
.1*1 l a h r . I l u M r l w I t a l i a M a to f iatila V o - la a * to * * "
v r r la lr . i l m H t o WImmr* mrk M * r | n t Itmrnm K a r l M a l * l
Irt i f
*
0 a la lo la v a t a lo to I t o m i IV ( v t II I M t a t i 41 ta r a i w t r h l ' * *
<MI 41 (t r u t t a 4 1 S a . * la l ir . r a t i 1 4 6 I I . I V ; K
u n .

IH b r i R lr H W ram S<r*tr4. K m n t r M t o r h r a >fT O

to

i (peduli chiese Ielle varie lutatati a Roma.

Jiil

"ap:n pei pellegrini boemi messo sotto il patrocinio di san W enProbabilmente lidea di questa fondazione fu form ata da
r*rto IV quando si trov in Roma per lincoronazione im periale:
mti un'antica tradizione racconta, che l'ospizio fu eretto in quella
4 **m -oa, in cui Carlo IV travestito da pellegrino aveva abi
tata nv-vii ultimi giorni della Settimana Santa del 1355.' Il docu*
aat che d notizia dell'apertura realmente compiuta della casa
?*. |*-i\grini boemi, ha invece la data del marzo 1378. Stando
il
-imo, Carlo IV nel secondo soggiorno a Roma, nel 136&
w w omprato non lungi da Cam po di Fiore una vasta c a s a 1 detiaBJvtola ad accogliervi tutti i pellegrini poveri, bisognosi d aiuto
sferrai di Boemia. M oravia e (tassa Slesia venienti a R em a.'
la conferma pontifcia non venne che al 1* d agosto del 1379.*
% questo influirono probabilmente le sfavorevoli circostanz? del
'[a : per ea.e e per gli scompigli scoppiati in breve anche in
Bsewia la casa dei Pellegrini boemi decadde: uniscrizione tutara conservata dellanno 1457 parla del restauro della casa m i
nai allora intrapreso da Enrico R oraw . * Contro lulteriore avidellistituto agirono poi molto le controversie tra la fam iglia
M R <-nb?rg ed i papi sul diritto di nomina del rettore.* Gli U n ifcen-si avevano un oapizio presso la chieaa di S. Stefano degli
Caiheri, la cui origine fu fatta risalire al santo re Stefano. Qu. * a fondazione era andata in totale ruina nelle tempeste degli
<ai 40 anni e fu ristabilita sotto M artino V . *

e l l n n l a R i m l l J. I . k m x v .

ami rtrmrAr I R ^

** 1
f IK4r mrhmmdrrrlr. la H n i * l AiW Ti4m$rift 1>DI. IJMmI / I t w lr
i
I Uanrnm I Haamilalrt M. Vari* rir l a t a . la ktrtrkUt Hmmhm+T
f t T*~ . ; IV iw V r r r a M I I. > ( S o li m a 41 . H rifVla * H u m la l'ir.
* \m-. t l. | a
* A. ItU ij /*r iu rmmr a W a lr *> Ruma 4 pmrrrrki marnimi Mmatri ilfarsa

,V * : P u n l . :

f* w a . n *m . w *rrham r

n u a < a r di

IV a latprratnfr m rmmr la l*a*toa <H I S u


O r t tm 4r* Ramrki l 'f i r l I B
* M ,|. R,.*m rVmrrma* S k : > . I l |i S h 4 (1 m i aa et*
** <1
i* r
* N O t t i lir ri* S I . .W * K <r>i. I eia I riam i 1/ r i Rumi fatti IX .
,m* I. U t la it lk V n * M w A |1 dxrtvtn 4H arto |.n i< i h t- , |*tu > n .
trnr n r r * ra km*m HaapUmlt im * m I M i r t i , fa r Q rrrh 4 tr Itrmlarrm
* M w a 0 * 7 4 ) X I I v n

r t m a llp * < n T t r i ar. aaa pala ' i u h i * ir W la


It. m a la m W t ii Ine. r 71 M l t V V u > x r W H W <r I

* IV. Dil l o . H V n a n l * M 4airrHklti> r h M n l r di t t * < m


* t t r l'aMtaaa
t e M ia
* 1 i l * , ad | M V
Varr M t e n l r i rrrlrm | l 1JSIV. l a
* RaM T a ltr II. I : i f r l*i*jc<w W ; A a a l l M * M e r i u i A i I
R+matmm almptla/U maavar
I | M * | M I * * Pai | iv O W a d M M t . Wam. fa i. I | . I* art%. I. V : ( J k r *mmfr,t*nHalm * } * Wma * I r*r <Rte|H llal W i

Ubro I!. Capitolo 1 Martin V

K 17 U.il.

Il
famoso Tcoderico di Nieheim cott russe una casa periate par
poveri preti d 'Iria n d a ; per donne lombarde bisogno** sor ari
l 'WK un proprio ospedale. G i nel 1362 fu fondato un
nazionale per pellegrini in gle!: era nella V ia di Monnerrato *
posto otto la protezione di S. Tommaso Becket. A questo oapi
venne unito nel 1469 un secondo istituto inglese esistente d*l
139 presso 8 . Edmondo in Trastevere, che era tato eretto p*?
marinai inglesi. ' Nel 136*1 una nobile portoghese aveva foodsr
pei pellegrini poveri del suo popolo un istituto, che nel 1444) fa
ampliato dal cardinal Antonio Martnez de Chiave* di Lisbona,
il medesimo principe della Chiesa costrusse inoltre una chi*** di
8 . Antonio de' Portoghesi.' N ell'an n o giubilare 1450 il v e *
Alfonso Paradinas eresse un ospedale della nazione spagnuola: la
chiesa connessavi fu dedicata a l santo apostolo Giacomo ed a aat'Ildefonso ( 8 . Giacomo degli Spagnuoli). P er gli ammalati |>
legrini del regno d'A ragon a, al quale allora apparteneva an
la Sicilia, esisteva un ospedale nella contrada della Chiesa S w n t .
fondato nel 1330 da due pie donne di Barcellona.* poscia un
collospedale di 8 . Giacomo. N el 1448, fr a le devastazioni <*r *
peste, i Fiorentini avevano fondato la confraternita della P<* *
della nazione fiorentina, la quale ottenne dal capitolo di 8 . Celso la
chiesetta di 8 . Pantaleo presso il T evere; l orse pi tardi *
grandiosa chiesa di 8 . Giovanni.*
La liberalit di Niccol V rese possibile nel 1453 la costruii wd'una chiesa con ospedale pei Dalmatinl e Slavi meridionali, qu*
ta fondazione ( 8 . Giacomo degli Schiavoni) fu ampliata **>"
Sisto IV* e sussiste anche adesso. Per sollecitazione del cardin
Alain. Callisto Iti nel 1455 assegn ai Brettoni una chiosa r

>
A r * r * r r ia a raa Kam I I I X O
l a X orta r e ti IM IIM t UMTfcwi S*
O vuli Wt. lIM m w a/ l * r J M - * * * * * * la m k . I/MnMi I H V
*.*
T ir M llM M l * ! . . / m I I I X m i a f Kmmr I M t / l tu la I W
U h m ; 4 w k w r *#ar tm tfa*a tt* * n4 X R n u IS N a < i M t * +
/ u lila llO M ta
mrtmp a fmmrtrrmt trmlmr-p la t* Mta
X W I V tlM M ). g w , dalla o u a rrv tla <Ui M a ta t e t ( U r n u m
r ft N a u U i a \ | im a 5. tra g liai m i a N l f c . i n * 4 Sar. ffaaa V * S
Il ma v rrw >11aia 4a H a a a U tM aa al la
rft
i r ai VI. K l
O I V * o r n i l a r lrta ! N r t w l i n i 4i JTaaaa i M m !**#* *1
n m
11% S I a a l l~ *te W IM I 1
*4a ari I I I ? : r i* A a a
( O I t V r( Cmt ( I M A U A t 3-*** l H i a t l a l a < a V i l l r t l l ) * *
>aan * Vanti* a lfa # *< * t S 4 tm * 4*"
a ( a
*
O U r ** <tr O M a M w a <1 4 41 a H 4ata a * I w iw iia i 4a *M **ta * *"
>-aah> a * 4 u r u a a ta M a i <la K. f t w n r m . I aaa i *U t r lr 4* l a * I B " * *
I W I | aljiar
M M W
* arO aaS a I M !
* S o l * la r fMafcMtaat f
4 n * * t ( a * I I U
*
Im * Taakaw 41 Ataswaa * a u t u fa a lta a ri IMS la M a rW *aa *****
aala e* matita ir a * o ^ n h l c i 41 S, M alia 41 M w a m l *

b t m

I t i I. e t: f a M l m * 4*r SM4I M > III 1 US a *<*

uapnlall r rhirae dalle ru w u ilo a l Km

IO

r^.iaa. che o r* ricevette il nonw di S. Ivo dei Brettoni. U n ospizio


p tr ammalati e pellegrini di Rretagna esisteva gi dal 1S47.
f a m t hie nuove fondazioni di quatto p w r i - da perm ea*
Mario qui in anticipazione furono rette al tempo di Sialo IV.
Altra fra altri anche i Lombardi, i Genove! ed i Francesi ebbero
M N loco proprie, colle quali erano uniti ospizi nazionali e per lo
pi anche confraternite.' In queste fondazioni nazionali dei sinr - l popoli e stirpi ai riflettono nella eterna citt il mondo catM w e le su* parti. Per tal via Roma U centro delta Cfeiaaa
attetora non aoltanto in quanto distribuisce per tutti i lati ita
e date, ma nel senso pure che in certo qual modo ansa rappnr I * in piccolo quasi tutto l'orbe cattolico. Selle chiase nazionali
C*uo metteva piede su terreno patrio. Ogni cattolico quindi
ai arativa subito doppiamente a casa sua entro le mura della citt
n papi. Roma era allora ed anche pi tardi una citt non pro
priamente italiana, ma cosmopolitica, in cui tutti I popoli al

< fr ft- - Ir r ii . 1 4rr >1 B<mm I I I I X

30 STI o n I I I I.

* tw v
Ifedra 4 r*raa. mrrmmftnt , t^nW> 4r* l u t n y 0
c<r*W M i w H il t
a IN m IIm h I W l i n * A * Brmm. X. M
*

la* a* : D > U m n Mtmmtn


Hmmr pmU* m * k o i a r r * l r< d m

i f l r t i l W i r U t r t M lw i w l i f r m p m

m r Ir I h M i I w
h f w l i te te p ar

l w

W *e e r* m t f M <

** ''Mfrvltea tr * K > M *U m f r | t a > 1*7 n m aa M m u I


**. i n , K . I R i r ita m l . i i n r . 1 * m rtjttm mm*m ! < *
** 4 * w r i l W l7 b l r s i a lt t t a r a , l-r n *

f i a Rrmmr. I
lltWor lM>

(M i '. * '
K. t

Mrnura. i h U

/ r*rM > n rtflra . fe W


***

* fc

lW lr * <

X II IIW S

N v I I te *M. A a n W

X X X V II | IK *I*| . 1 # t s Hi * w
M i te r O T i i f M M i n M I * * * n 'MS* I
* * * M i t r jt M U U K . I * * * * * Ha* # . U r t i < r X ***

" * ara a m

na it n i ili. a m u e n , r - * a r < * .*< .

e a. lem M M a Sf I m
* * * te*

a rr

W r

!*

U I i

liU

te T m i

i * r li M an n M i - w ii a n

f-w * * w

sa

*
* f iM n h . D i n art la t e H k i ** te m rn u <itaw r i
'* * O k m t e r g i s i ai OteMsaM * H arate
a r a * i l i # l te
'-<*) M i im M i n t t f XVI I I l a IJ U n * l * * t * f
l * H l i ai *. O t e l * * M M < * l M t e r a M i a . m * al M W >
* * M a . I l m (h i I t i i i w i i l a i II M atta M a * f .r * * . ai
V 4h SI mf*%r late n a
Iterar tea * r w 1
I I t * u 9 0 a . I M f H I W M r C X X T III I I W l M tana*, t " * * * ' * * rw *r M H HO*
Al Vrarwtoa* i M a U n r *
***
1a! raHtaal Ite al IJirteH a i w * f c a i it e a * Ommaami

4* *

n *M

a M *

! ir

|M

Mi

,'**m lati
f* r * raailirte M t e n aara f W < t e r t. w

Libro II. Capiloto I. Martino V. 1417-143).

trovavano bens uniti nella comunione della Chiesa u n a , epr


conservavano sotto la protezione dei papi le loro caratteri: .**
nazionali.
Un elemento affatto caratteristico, che sotto pi d un a; v>
molto poco conveniva ad una corte ecclesiastica. era eotit ; *. >
dagli umanisti penetrati in Curia gi durante lo scisma.
Personalmente Martino V era piuttosto alieno dal movim- >
umanistico. Per comprendere la posizione, che 1 r a p p r a w iin t:
del rinascimento letterario ottennero nondimeno alla sua Corv.
bisogna rammentarsi della spinta che il moto umanistico a m i ri
cevuta dal concilio di Costanza. Fino allora il mondo non a^> *
mal veduto un'assemblea si numerosa e splendida come qi>* ma pi importante della moltitudine fu. che in quel grande <> *-
gresso dei popoli occidentali era insieme riunita quasi tutta La
spirituale potenza e intelligenza del aecolo. La lunga cooviw ; -a
dipi personaggi pi colti e dotti d'K uropa eblte le pi gravi co**
segui ne sia |>er la coltura in genere, sia in ispecie per la caua
rinascimento letterario. L'umanismo, che fino allora era *U 'o
ben curato soltanto in Italia, cominci da Costanza il suo r
trionfale per tutto 11 mondo d Occidente.

Tra i segretarii pontifici presenti a Costanza era un'ina *


schiera d'umanisti, dei quali i pi importanti sono il dotto gr
Manuel Crisolora. che per vi mori poco dopo il suo arrivo 1
aprile 1415), il ben noto Lkmardo Bruni. Il quale del resto t<
egli pure solo per breve tempo al concilio, e Poggio. Degl a*"
umanisti, che andarono a Costanza, vanno rilevati i poeti Ba
lletto da Piglio. Cencio de' Rustici ed i giuristi formati u i b m
ramente Pier Paolo Vergerlo e Bartolomeo Arragazxi. Una p *!
di questi dotti, e fra essi specialmente il Poggio, approfitt t a
dimora a Costanza per plorare le biblioteche claustrali della ra
gione. Reichenau. Weingarten. S. Gallo e altre, alla ricerca il
dici classici romani. 6 gloria duratura dei monaci tedeschi
dioevali 11 fatto, che specialmente per la loro sollecitudine e *
di cultura sian stati trasmessi ai posteri 1 tesori pi preziosi V
l'antica civilt intellettuale. In seguito alle raccom andazioni. cfc*
come segretario apostolico seppe procurarsi, al Poggio riusc &
penetrare anche nelle collezioni custodite con la maggior gel"1*
* Cfr L m 0>w t < i m a a o alU lk l i i !t. M

Xaml. - a "

in s t . I K s u l a u
*
a VU* m, Xmmt II. 339
31? * Atto M M t i m H *
ala aMS M f l t l rHM> a lr m n 14 V M a n trito rt t o ***'
tir

Amrnt*mt

IW

R a re.

IM r

I f e r i h r i la Kmlh. M m i m l l
X V III. a r h * t . U lt o n a
tm r r I"rnprrtm T3 a.

UMm>

4 t*

e w r M n i

jr M M tM a w *

JMO. Ct a ito K w r la
AM.*if < * * 2

******

Martin V I nsiswlas<1. l'ogga

4. tram da esse alla luce una quantit di capolavori dell'anti(luta clanica. * Fu indescrivibile il giubilo *uscitalo presso i tuoi
mnpatriotti da queste scoperte. I_a consapevolnu che gi motta
t
-r-kainti avevano del proprio valore crebbe eoa! moltissimo
* b com venne in mostra fin dall'introninazione di Martino V.
a i per i segretarii pretesero e. a quanto pare, attennero
la 5<rvrdenia sugli avvocati concistoriali. *
Viene da s che questo contegno dei segretarii umanisti mise
41 aulumore il papa e probabilmente da questo dipende che Mar
ti il quale del resto promosse gii tudii. * non favorisse per
aaQs gli umanisti, sebbene vedesse che erano indispensabili, per
i ae troviamo al suo servigio un'intiera serie.* fra i quali dal
1(33 oche il Poggio. Costui, in vista della critica situazione in cui
U milio del suo governo si trovava Martino V. aveva cercato di
t t * la sua fortuna in Inghilterra. Ma. fallite miseramente le sue
H'ranae. volse le spalle alla nebbiosa terra barbarica e si volae
sanamente all'assolata patria. Non molto dopo la sua venula nelTaverna citt pot notificare ad un amico, che senza molta fatica
fi im a ottenuto l'ufficio di segretario papale. ' I difficile a comprendersi come Martino V pot pigliare al suo servizio un uomo
<**aato licenzioso, egli, che nel reato tenev a con grande rigore alla
sst e disciplina dei suoi sudditi dal momeoto che Poggio era
rausto quello che era per l'addietro. Kgh stesso ci racconta come,
trainati gli aridi affari d'ufficio, soleva ricrearsi con amici urna* t* dagli tessi sentimenti suoi nel narrare frivolissime arguzie.
* *

V a a i. W M t r M r la a
im i

**"S ari wa rt blM


i

I*. S U *

* n< a * n SI

lia

iS M

J>

eri in *. H w s ima. V n a

tisa. lar Hi . II*. M Al mo rta 41 Ms<M*w < S 4 * is n o e Tama


Maa fs iaw i i s ii a a
Ha lm>tsir <* s n inlissn * Ri s o .
1 ni s i S HI <*r>ua* a s a i a n a u si w w l ' l a Ma fata sa* it a r f mto
e l v II aM I iw aiii 41 Usatala fa - M a Is sr r sa p t a #s
Ir M t m l a a a s 4 I t o V s h t a HO isH o n tU 41 V n*
Is r is ia la l i a i t. ass. r*Bea la laat p m * m e 4
1*SK XXIV. l a
4>Us M S 41 a
i * V a a l n i i 41 l ^ a a la 4sta n Ston I B I S 1 4 *
***
ia M m 4 . ri a S m CmlaS 4r t**aSk U s * l S V aarto
* a * || m . f a s i aia f r a i s i - s r H N a i a s U U sa ** Is to4l
* 6*ma resa *a44aa e*M afc s t**a la a a * * *# *
a> IJ
* e * 11. I l a M r t M t a N i - *4 T a a t * e * M a > a a*e sssa Iti?
***" u 4 t*e 41 ttorttaa T H O ( < a i / s W a ' * * * - * - Uar
i la Ma4i . a P a Sana 4r*Taai* 4i *-tm a III 'W J i M a
^
H lltla* V aMMSa (Sita ( a l >S m a sarto fa a S t o n i a a s
**s I a ito in n a lia 4al m i aSa< a a a * B m i a *S a
V a c# Ifnnrsi * ma lami t o . . AaaaSk# 4M M i a t o t o a 4M ' I S a
* **a*ra la * I. M
* f Ut
a WneaNmar a . H > a
' i*

41 I s s a t a
4r la

* r*a

tfM

Ib a tu

VX

l.i>ro II. Capitolo 1. Martino V. 1417 U.II

Con giunta conoscenza di e stessa quella regolata societ n < *


liuto al locale in cui ai riuniva il nome di fabbrica di bug;* *
K Minimamente caratteristico pel Poggio, che non trovasse m*r.v
di scandaloso nel compilare, lui cinquantottenne, un florilegio r W
storielle l raccontate. I>a questa raccolta pu egregiamente t >~
c e n i il frivolo spirito degli umanisti pagani della falaa naalicenza. Fx-cettuati alcuni scherzi inoffensivi, le facezie r
contengono che doppii sensi, scantlali dadulterio e crude oaccii:'.*
n mancano aneddoti addirittura blasfemi. E solo che cada te
acconcio, si deridono cose ecclesiastiche, anzi tutto poi per*
di Chiesa. Nessuno vi risparmiato, preti e monaci, abbati 4
eremiti, vescovi e cardinali vi compaiono in varia alternativa: <i
tutti Poggio sa n arrare qualche aneddoto spesso pi che piccar.'*
Naturalmente lo scettico irrisore il peggio lo n arra dei nor^
Arguzie e oscenit di tal fatta costituivano il passatempo t n
di quegli uomini, dalle penne dei quali uscivano le bolle solva:
e i pi severi brevi. 1 F'u una mossa ben a proposito quella
Valla quando trasport nella cerchia di questi uomini il diakur
del piacer*, che noi abbiam o gi qualificato a sufficienza. Rima*
certamente occulto a papa M artino V . che in quei trattenimns*
spesso dovette pel primo fa r le spese. ' questo agire, che voi**
vasi in una parte remota del suo palazzo, ma lo tocca ad ogt
modo il rimprovero di aver preso e tenuto a suo servizio uom
tali. Il volo fatto dalla latinit dei documenti pontifici in virt
questi lettorati era proprio comprato a troppo caro prezzo per k
scandalo delle loro azioni e vita.
Ancor prima del Poggio, appena riorganizzata la Curia. Ma?
tino V aveva nominato suo segretario lumanista Antonio Lo**'
ed anche la scelta di quest'uomo, al quale anzi furono affidale ri|w

tute ambascerie, va dichiarata infelice perch Ixwohl sentiva p


paganamente che cristianamente. * Martino respinse invece t ter
tativi di lleccadelli davere un posto pontificio. * Consola intu
ii sapere che il papa colonnese volse la sua protezione sai P*
Ambrogio Tra vemari. come risulta da due brevi purtroppo a m t.*
data, che fanno onore a Martino V . Nel primo di sai si incita fl
priore del monastero camaldolese di Firenae a sostenere In tnttr
le guise I lavori letterarii del Traversali, mentre nel secondo incoraggia II Traversati a continuare la sua versione di Pad*"
V* Isr. eli II*. I; rtr U S S a i fr*Jk *. |w r
. *"<<
tem *. * V h u u I. Ita W uaM SKSw n nwrtae * Tmtf pr*M il
Uh* Ha la Bolli Iw iM u > M r M t o al li v e M ia n-s w ri n n " '
Unii . OMr* * A M I M
IV. s e
* |\ l> tm m r ( < f i< tan f . ! ! OM> W
* QHriw al tmrtl nflt a w (n li * SrBM <I*>Ih< |MW) et
Vor i l . I I * . I M I * o r w M m
t i
* V rd l
I f t W S ar.

U ttre

u *t

XU

MT

(ih aflktali 4riU Carta. &

pr

lafftanw i

ponto di fiducia occuparono presso Martino V due


cultura umanistica, che erano la fretta amicizia col
il romano Cencio de' Rustici * Bartolomeo Arraffarti da
A lto

f t a n it i di

N i

|Mb <i >ucum l '

La straordinaria abilit e duttilit dffli umanisti rener sent


ici p:u fe rm a la loro posizione in Curia. Potevano adoperarsi a
Mia, a comporre vuoi bolle e brevi, vuoi documenti meramente
p itici, a dare il benvenuto ad ambasciatori e principi, a tenere
4 corsi funebri e per feste. A uomini, che rendevano tanto diverti
wr> iti. si credette di dover perdonare molto, ami troppo. '
La *iutiia esige qui. che ai rilevi come fra gli ufficiali della
Certa romana a lato di uomini come Poggio e Loschi ne stavano
aarfcr di tali, che si distinguevano onoratamente per la piet, la
irta la religiosit. Sta nella natura delle cose che fenomeni di
qaerta urta sfuggano con troppa facilit aita considerazione degli
tartri, eh* mentre il nome dun solo uomo dimentico dei suoi
dssri. peciaimente se rclaaiastico. in larga cerchia mila
torca di tutti, spesso i pi nobili sacerdoti sono appena conoaduti
al di II della cerchia dei pi prossimi. Uno di tali preti era Cimi*
g**' laghirami. sulla cui vita solo al nostro tempo sono diven
tati piii noti dati precisi. Venuto alla Curia romana nel 140. gli
vera preso parte al coocilio di Costante e po* era tornato a Roma
ma Martino V. Nel 1437 Inghiaimi segu Eugenio IV a Bologna
P * tardi a Ferrara e Firmar Inghirami fu in relazione molto
con'leale con Niccol V. che per un po di tempo era stalo me
(Jpilatft di rasa. Avvenuta la sua esaltazione alla dignit au*
H*na. Niccol V chiam a t colui che Par-va protatto e gli offr
8 "sppeOo cardinalizio. Ringraziando Hnghirami rifiut la porN dicendo che nell* tua tarda et non desidera a tale innalza
tarato, che nella condizione in cui allora al trovava sapeva come
riadasm coll'anima sua. che non prteva prevedere che cosa gli
M
m

te n tim i |<si a , t i l t T U ) I m M v l s * r t a r w
ta t a * mmm

I* I fi

talta C h ig ia a a . w

* t a VMM 11*. 33 . r -

S it a t a s i

* # , i*aaintf
u

rem

- W i - e 11 * P r mmm. A S u .* V Ma
f. trtnft
is a i
l
i
rii* 4s H k k t w m I t w i M k f
I pmtti

l;

** ! u t

if

r it i l i M

MSQMsMa

Ita*. mr>iMM t *
k

emrte m o t U

s r . *

n~i r r i * m

> taK

e i t M u K v in a t r * n . t *

a i<m e

n h

Libro II. Ca|iitolo I. Martino V. I4l7 l4.il


arrecherebbe un'elevazione di grado e che ne il papa voleva tir t una grazia, gli desse il permesso di ritornare in patria per m n m
Inghirami condusse il suo ufficio alla Rota con tanta severit i .
stizia, che ognuno gli affidava volentieri la propria causa l istorit di questuomo distinto era si grande, che ite qualcuno inU
4
appellare dalla sua sentenza non ni trovava chi assumesse d. a r
guire la cosa. Si soleva d ire : G im ig n an o ha deciso e n -i eV
niente da fare . Non ostante le sue molto rilevanti entrate t'inffe
rami visse molto semplice e moderato. Prim a di morire si l
turbato per aver dato a un nipote mille fiorini, che gli erano -.sai
dalle sue rendite ecclesiastiche e p tr questo motivo il coacirr w
prete, col consenso dei fratelli, destin cguai somma dei suoi V a
di fam iglia per un oratorio di S. Girolam o, che egli venerava il
nunlo speciale. Allorch, nellestate del 1460, mori, i fratelli <Wl'inghim m i aspettavano una pingue eredit, ma all'infuori d *
po dargenteria, non trovarono che 300 fiorini e un ( m m !
colla scritta: L ib ro drilt rlrrmurinr di C. Inghirami, nella cui p n a *
pagina si leggeva: I n questo libro io noter anno per anr - Ir
mie entrate e il loro impiego, non per vanit, ma per evitare <x* stioni tra i miei eredi e giorno per giorno v'erano poi nota?'* I
elemosine fatte per amor di Dio .

1
maggiori meriti M artino V s'acquist col chiamare nel ** m
Collegio una serie di uomini distinti e col togliere le ultime tra
del disgraziato sciama: Cattivit svolta dal papa sotto questi *
rispetti merita che ac ne parli in particolare.
A l tempo dello scisma il numero dei cardinali era molto trese luto perch ognuno del papi antagonisti formami un suo prop-*
collegio e perch tanto papi che antipapi onde sostenere la ^
posizione distribuirono largamente il cappello rosso. Durante 1
suo governo U rban o V I cre 43 cardinali, il suo competitore * '
mente V II 33: l tre successori d 'U rb a n o V I 30; Benedetto X III l s Giovanni X X III 19. Kppurr di tutti costoro quando fu eletto Ma-'
tino V' non ne vivevano che 30.* Per la m aggioranza dei raduna
a Costanza questo numero era sn o r troppo alto: doveva e l i
nanU la possibilit di creazioni cardinalizie illimitate e accrescer*

fr

I u m la

XW . fM l. * r ttf, I. 9 v

* VnU P l t t l < }
m 'v m la t a w M K i a t t . r w i f W * ! . * *
3 M | M rm h llM ll rtm Malfa rvatn Ori f i
ila ra M t tv in I n i l * *
1 ( 1*1 q w M n a ( I r t a ww n l s S n i O W
t l t . W l r i m i s i n a i l m < **
in t a t t a 1 a i
a k<wm t n - r ;
*
M a l i n M I M a # W r AM * It a tla i V I I . < lm w |ht%hI tal n k l t * * V**"
t s * >t< m i k i n,
IT i M V tta > U m ilia l a s n a r & I * * *

H om k n f d i

r > i4 lu li

4< U a n i M

V.

la potenza del collegio a.rdinalizio di fronte I papa


il ainodo stabili come norma il numero dei cardinali da 24
a 9& Questa regola era una decisa intrusione nei diritti papali
9 ta l meno giustificati perch i cardinali, che avevano soprav.
...jto al tempestoso periodo dello ci*ma. mentre la Santa Sede
it n cambiato i suoi investiti, ai trovavano naturalmente in modo
cr.parabile pi potenti che prima di fronte al papa. Salutari
^ n furono 1 dee reti del concilio relativamente alle qualit dei
tardatali e la disposizione che le varie nazioni della cristianit
rappresentate nel supremo senato.4
Martino V*. al quale tocc il difficile compito di soddisfare alle
pnto dei cardinali delle due obbedienze e che aveva inoltre
a> ito nel aacro Collegio cinque gi aderenti di Benedetto XIII.
K 'xedrtte con tanta miaura nelle sue nomine, che quando mori
m i cYrano pi di 19 porporati. Kgli era fermamente deciso a
a anfere la innaturale preponderanza ottenuta dai cardinali, ma
m fai altre faccende qui pure egli ai mise aH'opero con grande
pnrimta. Paaiarono quaai aei anni prima che compisse una ver*
trfe na 133 luglio 1423) Ma anche era i non: dei due scelti. IX* r - Ram e Domenico Capnuika. furono comunicati ai cardinali
'anto in un concistoro segreto riservandosi la pubblicazione a
u
posteriore, in conformit colla qual rasa nel co*-.toro pub' non al fere menzione alcuna di questa elesione. Tre anni pi
tardi, il 24 maggio 142. Martino V comp unaltra creazione rard eaiizia. nella quale occasione conferm la nomina di Ram e Cai^aaka. a cui vennero aggiunti Prmpmo Colonna e Giuliano Ce
trini. Esiste tuttora su questa nomina segreta il relativo decreto
ti *- .tortale. ' In questo documento Armato da tatti I cardinali ai
*ai>ib*ce esprnasamente che. nd eneo di mori del papa avanti U
t Umazione dei predetti quattro cardinali, costoro siano irnme4 stacnente considerati siccome pubblicati ed ammusai a pigliar
fu i* aITeiezione del pontefice II papa in perenna ronroak* ni
* apranka In nomina ingiungendogli severamente di non render
ti

* n m

'

41 Merita t . sei t i e. I t r s n 13 "* I l o * t BC


V Me%e Xms I . M * M V I U H iw S .*! *

StSemiii a rtses 13 il iaiss^i M rnniM

* r. Irt I ito

'- ili 1 1*1 asa r w H n A k n r t t a H S * sa Mia e^ets tmrm


* * I tm*m. snnri le la netln| > * I nu dine' 4MU
im iti
A n o . .1 umpm M . tae. rt* U t . Is "
*

I *4**
\\\\ <* ta a w
* * e oannsa lane ***<. 4 <m> >(-). i|aU *se*a M tvmtmm

-'7o

Libro li. Capitolo I. Martino V. MI7-I4.11.

roto in qualsiasi modo il suo innalzamento, ma perch poi C a p i


nica fosse affatto aiuticurato della u elevazione, lo am m .- Jk
cerimonia del bac io d d piede ed allusuale abbraccio da part*- 4.
cardinali anziani. 1
Dei 10 nuovi cardinali effettivamente allora pubblicati, quacv
a nazionalit! 3 appartenevano alla nazione francese (Giovani. >
la Rochetaille,1 Luigi dAleman e Raimondo Mairoae) 3 al.'.t*.
liana (Antonio Casini, Ardicino della Porta e Niccol dAlbenra'.L
V crano poi un inglese (E n rico Beaufort). un tedesco (Glovann
Bucca, vescovo d Olmutz), uno spagnuolo (Giovanni Cervaat.-*) *
un greco (U g o di Luaignano, fratello del re di C ipro).*
Ancor prima della creazione cardinalizia del 1426 M a rtr > V
aveva promulgato molto salutari decreti p e r la riform a del c o l v f
del cardinali messo insieme colle tre obbedienze. Allo scopo di
nuovamente illuminare il mondo colla loro luce e di caliere ideavi
alla direzione degli affari ecclesiastici, essi debbono distingui*'<
su tutti, si dice in questa costituzione, per la purezza del cnaturrr.
condurre quindi vita temperata, giusta e santa e guardarsi non aitanto d| male, ma dall'apparenza pure del male. Debbono inoltre
vivere in umilt e non trattare altezzosamente gli altri prelati a
preti di condizione pi hasaa. Presiedano eoa ordine alla loro ca
e tengano in disciplina e onest la loro servit. Non cerchino do<tenere il favore delle corti e la protezione dei principi, ma
tutta l'anima, non divisa da distrazioni mondane, si dedichino al
servizio del Santo.*

> C inusivi ta. i h


orato prtarlpr ctrlta ff e t e M . rm laratr
Ir aaa* M i M m i I l*r% *kw .
r u t t a t i * twlr M u n u t p w Z i t t i t o V; *. Vmer, * " I ,T
a ra r Un Man a ri Ktprri di Jt-im r Vili. I> ; J. Hnxw.
a *
rtr r u a . 4r rtp t 4* /* j* * * ** Naranauav tt iu?>. 1.* i n . am
n l r a r SI <k <>laaal d r B atw w lw e. n r B a a l di K n * * . t t * lia n * * * ,T
M t tr m tm v illm dal t W Ha alla M orir. 14 a u r a lS 7 : et*
tpaf.
ISO; . I b r i t .
lt. M |*a> f W r * # r iM *
aartw r r l n M a n a a a M t l a ( da C u 0 s ttr* r M a ( i l W W te SM *
toar M io arrttto di t l l n r n F l a t i 11 M i V r o W n r m
ad U
t*pM, di t-mfm *m C ari 9 1 Sai M a n d i S I m t u b la tjartes a4 a M
<M rardlaalr H M * I I W r * d l Are Kmm. V I. T3.
Cl.
II. M I ; i ' u m i i . S t i a ; Km m S i a SasH I H
r a ta 4 a ; lll * M 8 3 . 1I0 rf G r m I. . II. T . A a i I W r i * r *

Sa Ataaaa rtr O I t i v i , t * cmr4 l.aata Alm a l'ari ISM ipt ** *


alla nirlra pi 'dratnMiiaii> mmfmm alla M t di Manta V. dal *
dt tVnlaaaa ta pM: K m Mila Ma aim iti I r tesata di II ii a<
tata* i n l t i Sa l t e t a t : H w a i w a a 'M io. I. lt lU i w i a
Arsala*. f * * r i > n n t e . IterdfeM l. t u i a I I , m t'aa 41 I M P '
V. trra dr m u r i IMM II. Tk MMI dSM* M a tef*a drite r t w * * 1 *
31 (lwtn. m 4 date M a
B I t e * M u l a ari Min n B a # a
rte> f M t M h M drt tali M a lama al JS di m > H i I Irata arar ani
* .Irla n w iH a i m a d r l t U r i u l , r a t r i a l a r 1a l a s i V a l l e a *

i Tr lie t U M IM M y i II. SM a.

Som km- li

Cuciami,

M u ti V.

gtt

Lw r r tate mcw w t tali prescrizioni. permette eh* ci eoa*


( M i t tristi condizioni nel supremo mmIo dflla Chiu. E come
irebbe potato Kftrre altrimenti T Le turbolenze dello riama avei w disorganizzato (I collegi cardinalizio e riempito lintero corpo
4 tfnrata voglia d'ottenere la pi possibile indipendenza. Prdarre os cambiamento su questo ponto costituiva quindi parta
ewiuuW della restaurazione della potenza pontificia ideata da
Martino V. Pare tuttavia che U papa sia andato troppo oltre nel
ne fono per abbassare lautonomia dei cardinali, se fondato
faaato riferisce un inviato deU'Ordine teutonico, il quale in una
tatara del 1429 sol suo ricevimento preaso il papa riferisce quanto
* i w : avendomi presentato al papa ed ai cardinali 11 w s w w di
Cariandin. sai m'accolsero bene e mi diedero buone parole, ma
noe ae consegue che poco o niente perch se vanno da lavo I nemici
WTOrdi*, ad a i pure danno parole dolci. Qui sono, gli 4 rem.
cinque cardinali, uno degli Ora.nl. quel d'Arias (A ternani. de CoWtibns (Lucido Conti di Polii, che fu protettore deU'Ordine I
se legato a Bologna, il rotomagense (de la RochetaiDte) e quel
A Sevara (Ardicino della Porta), che sooo molto beo disposti verso
rdine e la mia persona, ma essi non passono parlar eoi papa
arcettorht di ci che ascolta volentieri, perrh* il papa ha tanto
tutti i cardinali che avanti a lui non parlano in modo
d'v*ao da quel che egli desidera e con lui diventano roasi e pel*d .* Per quieto trattamento nacque fra i cardinali un fermenta,
h mi cattive conseguenze comparvero subito dopo la aorte di
Martine V.
1 . 1 novembre 1430 avvenne la terza ed ultima creazione di
ardiaali fatta dal papa colonne. Vi furono nomi.nati no spa
iasele (Giovanni Casanova)e un francese (Gugtietiaode Montfortl.
Analmente pubblicativi 1 nominati segretamente gi nel 1423 e
I HI, Rem. Prospero Colonna. Cesarmi e Capranica.1 Fusiti i n ro>
-me di mandare il cappello ronso unicamente ai cardinali tara*
Veti d una grande legazione, al Caprankn. che allora era legato
a Perugia, il cappello non fu inviato. So tatti quarti fatti sua*tlimoniamo autentiche. I quali per* non hanno unpedlio.
fW cnttoci posteriori ingnrbogitasser insanebitewnt* lotta la

iM m

TJ4 4 a

* * * viti, a
a h m m n t t e si f**tu
* * * * I
VIIL 1

Iti t O a I i l

! > * ' * *<*

< * * ; . t * * * * * * *

O v m n il. tata. rW iM m M a . <M issa Kraea L I * H


* * Veral>ra ( T U S S * ; A a < . M a * taa> v . *

* M a *

. U 4mrrMm 41 M S +** i s s * M ie t u tmn. r s i atei. **


i N b O w U * l) I. U

U brn I! Capitolo L M anin V. 1417 14.11.

faccenda, ' la qual cosa ai connette colla controversia, che d - U


morte di Martino V il Capranica dovette sostenere con Kur*
l\
|wl suo cardinalato. Eugenio, eccitato da nemici del Capra: *
mai consigliato, gli neg la dignit e da ci il Capranica fu tad tu
ini accorrere al concilio di Basilea per cercarvi ragione. 1
Il
procedere di Eugenio I V fu ingiusto 1 e tanto pi deplori
perch precisamente il C apran ica, m algrado la sua giovatv t.
era un personaggio meritevole sotto ogni rispetto della digr u
cardinalizia. Tutti i contemporanei sono unanimi nel lodare qu^'c
nobile romano, che riuniva alta dottrina con profonda piet
I
statuito della nostra narrazione avr spesso da parlare deli be
nefica attivit di quest'uomo egregio, il quale mori proprio al
mento, in cui era assicurata la sua esaltazione a pontefice. A Mar
tino V' spetterebbe la pi alta lode quando pure non aveMe fa
altra scelta che quella del Capranica. ma anche tutti gli
distinti da questo pontefice col conferimento della porpora i a*M
mostrarono degni di tale innalzamento di grado. Martino V' *t-
il vero m erito, dice uno scrittore, che in generale non faci!*
esprimersi favorevolmente sui papi, d i mettere nel sacro C
lcjiio uomini ai quali la virt o la dottrina diedero ben pr<~
grande autorit nella C h ie s a .*

* Cfr

2 0 a. I

M i R la B

l a lr a ik it r

ll

ftfcrrtw -

MI V a r ila * * I dii. g . ( l U B la u * H. V fa r M k l *
ra rd ia . !* * *
p m in tm
a m tm U trw lm rrm n r t r t M r #1n M M r l t i ITO ; l>. M l r t * M r *
a i n l a i l M i r M -aid taall A U n n H . > * * r < Y a a r*l ai n i . t 'a p r a * -
lata il) I I . IV a a a i m h * U V , i l i S ; e t i r H l w o e l a *
* 't * *
HmixJa < a r i l i * Vtaarlal 19B t#C
* I f r V o m . #?* ((Ir t o 1. J 2 t la M o lla ra ra m w a f f a * ri * '
l * * t a. * fo s s i la | Vnasrr. |t
; l a i f It i nei. lo*, i l S r V a t .*
<nri*r H i t * 1. 1*4
a 1*1 V i 4 I M I a b o l la n H i a r tia f a m l m i i r m a w i la l i * ' * ' *
o rila n a l r a i T f t b J I V t i a m l i . p r* la <|aab> d u a l i wOa " K a * ,w" *
I v m p S a n n M m M * a n a a Urtata n t U l a a l W a * U in * a a W - *r**^ a
pn trvb tv l a r t n l j - a l t r M b a < M m a
a a a Maia a n r t * l a i r v *
tu ra M i a I m r It r i a i a t t > a p w W la n a i H a a i a r n a * r a * W w
t ln r ad I pai <|* W a rth a a la ln i t i l*a u a ir a V I 2T3 a
I M I - U l t a X I m , "H a
* ifr
V o t f w i i w > l l i * n m la H i t S iam i I. l < 4 t : Vawt.
W i n r r * IfraM*. | u l r < grwmm d ir r j t r i faant mmtm <nl f a
p r r .l i n M a a i r a n d m
1* > * d r . ) H l k l l a l r a
V a l l f t l l
*"
t a f i r SMISI U W l a r t m a n | M a i a ) M
l l q a a a lr t i a a l r to a tia n * * *
MnjaaMII n 4 U t i a t i a. t m a i M a a S S a t . U l t i a
I l a i M M a l i VII*, S . R a d a l *a*> l i a p * V t r i * u v > IU * r t * ttf*
n c a > M UanUaai V. * | i *
a 1 a n U n l L k r l a * airi a ( a t f ^ i S **'
f o n * MMkail aitatwtart . U t ) . * * * I 331 * f a * 4 r . A t > n i * r * * *
fcv XX. & c,_ T. | 3.

n rMilitali- G O t a r ia !

IX *

fVr ingegno e labilit tra i cardinali letti da Martino V


^ dubbiamente II primo poeto, dopo il Capranica. Gicluno
CUUBISL

Come tanti altri grandi uomini anche ilCasartni (n. 13981 1444)
s (rande povert era alito in aho mediante ferrea assiduita
E mk> biografo Vespasiano da Bisticci narra che da studente a IVrsf * li visse di elemosine e che andava rarrostendo i moccoli
ptr pater tudiare anche di notte. Ottenne a Padova il dottorato in
*ebe Ir leggi a mezzo del Cardinal Branda, del quale fu di casa,
a a Roma e ottenne in breve il favore di Martino V. Quanto II
papa [pressasse il Cesarini dimostrato dal fatto, che gli affid
h * * r miioni allora pi difficili da (M fuini, quella di indurr* i
triacipt tedearhi a una crociata contro gli HuaeiU laltra di pr

ora legato il concilio di Bas'tea Difficilmente potea farci


miglior. Alfapetto ingolarmeate bello1 Gemini univa
Inrni maniere Ani e sciolte. Irresistibilmente amabile e affabile nel
Ubant trattar, ma pieno di maest e incutente rispetto quando
fs r>-*e la dignit del suo orilek>. molto dotto e insieme magniA.
-late**. il cardinale era uno di quegli uomini rari, che come a rato
teatza cercarne conquistano lammirazione a lamore dei coatemm w t 1 Vespasiano da Bisticci non sa lodare a suffinrnza la porana del ccetume e la piet di lui. Mia Vespasiano sappiamo che
I . atdinale dormiva sempre coi cilicia^ digiunava ogni venerd a
fan* e acqua, ogni notte portavasi col suo cappellano alla chiosa
* fhe ogni mattina ai ronfcaaava e diceva te anta Mensa.1
la liberalit del Cesarini era senza confini; per amor di Dio
fi*** quanto aveva nessuno parti inesaudito da lui. Ricordando
* 4<af giovinezza da Ini passata, egli si dava cura speciale de
f* ani poveri di buon ingegno. A proprie apewe li faceva studiare
* !v*wgia. Bologna o Siena e provvedeva in larghissima misura a
***i i loro bisogni. Poich per Cesarmi non volte avere alcun befitto oltre il voscovado di Granato. gli sarebbe tato impossibile
tare Unta liberalit qualora egli tesso non ave; i*wto con
***n semplicit. Mai pi d*ona vivanda veniva alla sa tavola
* 3 vino che beveva era acqua tinta. Commovente era te aoitertu^
sua pei famigliare. Una volta gii si ammalarono tatti ed egfc
* tettarti ogni mattina e sera per vedere e lo* non mancasse
****. Ebbe lonore della visita qtrXidiana del carenate persino
I VOI | MOwmMhtt Iratti 4*4 rata 41 rmmrtoi * tu a a *
s

w s i IH H t h . 41 a r e a l e s sst as e

le * *

mm

n V ** M e

s U rta
* w. a a r a i. c r r iissn a e a*ri a 1 * s e
(vtviH i ,**. its, nsaMs !*"**< ni M a a
* * * * * * a n te SM a ft s a i r 4-u c u s s w sen.
WS
* TM< aa * n r a t w va sa a . * * p a L l l S
,
*? CSC. t a m w * > m v a* s a s ia * r f s .il

VI

Libro II Capitolo 1. Martino V. U I7 li.ll

T t i

l'ultimo stalliere caduto egli pure ammalato. Per tutu.-1 com.


*
antiche, specialmente jxr la causa della riform a, per la cccm ione degli Ebrei e degli eretici e per lunione dei Greci, Cetar n.
addimostr uno zelo veramente* di fuoco e perci il Cardinal Br;
soleva dire, che quandanche tutta la Chiesa fosse guasta. Il ('Gi
rini da solo era in grado di riform arla. H o conosciuto molti w
mini santi, esclama lonesto Vespasiano da Bisticci. ma fra tmt
nessuno eguaglia il Cardinal O s a n n i : da 500 anni la Chiw a c e
ha visto alcun uomo sim ile . 1
Mancherebbe un tratto essenziale nella dipintura morak *WJ
Cesarmi se non si tenesse conto della sua relazione coirum an*?.
A l pari del C ap ran ica' egli fu amicissimo degli studi cla*"ki la
finezza della sua cultura e labilit oratoria sua completavano i
aumentavano in modo felicissimo la bellezza del suo aspetto *>
riore. Erano suoi modelli Cicerone tra gli scrittori pagani, ir*
quelli ecclesiastici I buoni stilisti, un Lattanzio e un santAir stino. * I molti affari a lui affidati e poi la povert era car
nale e Vespasiano da Bisticci lo vide vendere i doppioni della -*
biblioteca per poter fare elemosina impedirono per che ;
figurasse come liberale mecenate degli umanisti, ma lmtereme W
cardinale per gli studi umanistici era si grande, che nei viaggi 4
legazione gli rimaneva tempo per fa re ricerche di antichi et!
Altrettanto si n arra del cardinale Albergati, che in generai- pf
senta in tutto il suo essere della somiglianza coi Cm arini.
Sebbene non form ato umanisticamente come questultimo, p fe
NICCOL D'A l b W U T I (I8 7 S -M 4 S ) ha trattato ognora volentieri tv*

Vnr*um a Hwnm. o, r m iM in M a *ncU I. ITI. ce e


Unter fai r r t lta * a a * o * fak m a i n i f w n I. I O * ) ; r f r cU
r it i*
ila e lu s o m i * U t . . ! Knaa I H U
a i q u a li va a a t m l i l* "
m i , t u r er M tfm m . SO C f o r b # A i m I O . l o ft * .. T l a .
V I I. S H m ; h a w s n ' K t s M k . l t o K J i ' n i r i 1 Il i r : kmllk.

tlw 3 l IV. 5 . U C J n m

TU I** Cnum4*r; r I*# tAf* md T * *t

<w4fMl JmlUm. ut Ik r kmmmr / rrmmrtmi


7 *1 .4 .

M M l ttttW lr U

JSQ3) * Fa*.**.
. lis ta i- I W )

l ui Hhn I. sia li r t n n k . a < v i m i u h i m i

l *

i****

i
M a > iic M
l i t i . ite r ila l i W . A m M .
38 * W
*****
U H a l aoTTM btv l4 4 < V a ria i fto t * M t * a * i * a M a W n . i n Q U A I I L *
r f t O t t a ir a . * * * * - * * *
S o ( V m M inalo- ( i i M k w W U ..... ...
m i ano .-aratti-r IM4 411 a t*tr <**
(V a n r i a IM R m # S r r '1"
41

itti

I.

*>

fW

n M

a a n a l i

| | M I

b a sta .

( M lD .il| *W tr a ) naiM a la M W ilitl Mi a i M i l l S M M M M


'
<laadn ai Ma m # l tr a t n * 0 ( W i S * P e r i la farti
**i>
la
pc i I M lorfcntB m h w b M i * a i sfln di W . rtm - * ~

V. 3.

I t u t iiu U N. 4 AifaerysU A. C r w

ru ari del nuovo indirizzo e li ha favoriti ove pot Godettero ;


. favori gli uomini pi diversi, Filelfo. Poggio, Enea Silvio Pic-

Carnai e specialmente Tommaso Parentucell. * Albergati, che


* prcato era entrato nel rigido ordine dei Certosini e poi era
irsuto vescovo di Bologna sua patria, fu modello dogni virt
so r m o o e come prete. Quando divent cardinale, per umilt
***i smunse altr'arma fuorch la semplice croce; Tommaso Paretorelli. (he per lunghi anni fu con lui di casa, lo imit in quatto
pasto' allorch fu sollevato al pontificato. La dignit cardinalizia
aco imped all'Albergati di vivere secondo la regola del suo Or*
A*- Anche in tale officio egli dormi va su un sacco di paglia, non
snrgiava mai carne, portava una sottoveste di crine e s'alzava a
a os notte a far la preghiera. Diplomatico ottremodo prudente
d alale, egli seppe eseguire con destrezza e successo una quantit
& 4 frihasime missioni senza mai allontanarsi anche in politica
daG* via della pi rigorosa giustizia. Spetta a lui un grande me
rito nella memorabile conclusione della pace del 21 settembre
!US. eoo cui la Francia fu riconciliata col duca Filippo il Buono
di {Vigogna e lInghilterra venne cacciata da' suolo francese fino
a Calala.*

fr celiente personaggio fu anche il cardinale di Bologna A v


nato C o (1369-1445). M esser Antonio viniziano della casa
d* foreri. gentile uomo e nipote di rapa Gregorio XII . racconta
Vogliano da Bisticci fu di santissima vita e nella sua giovent
* fere frate, insieme con papa Eugenio, in uno luogo in Vanesia
s rhtama Santo Giorgio in Alga. Fu mosso proprio da smisu
rato amore che aveva alla cristiana religione e alte alate deJlatiau sua. Istato pi anni in questa Religione, accadde che U do
fHI
1 't *

itili m4tm >iW tt V. *e I


rsn o i

i ifw ii r

a * at

4 M I H v i . U rt fc
fltm Hm M a s * ' * .
s s m u m u " * * * la m a r i a i l : I t t i e > s

Ili E
l i * * * *

* t San B s i l
I t t i IO S iu r t a w W * U s M * < > I U 4
Ittn . V r m
* . V i i t v C v i M i n I * I . SS V a s s t l l k n i * * * . I SS*
**= *ees

Ir

M .m > e s s S M

n .

M T *

V a e * s a lis s i

r i r m

tu* |. 1 * C **r r ^ s a ir .
A Ile !>., - ..
*** l i Mi ^
in ? **!! **** 4ssoe mumtmMm*

nasuSrS r i M f n i u m 1 - T1M W W 1 U ri ruNSf


a . M i> m x irr u v i.
sa . s s a t m *k i l e .
S i r m m * ra re I w i W ffl t a s m x a
ls t o r i SM*

iMM VII. Usa. di a s a

sin U-sj la missaste

IW fcrr <Ta <M S I sa.mi *r< 1 t a * * 1 Sai M n a * 1


41 i n sa K r* T s s a
* I r s a U a a ts * * s t t r /
" l m
X r XXT i N U t o I
a a * 4 m s n * r. N a m .
-

CHr r

a * *

* *

c a v a a sa #*e n

rM

* ** /

0 a g.

4 iv * v * <

W 4 * t S *

im m

* I " O H M

* s ifci s i, o s a tu*. *

Srie

tjl-r* II. Capitole 1, Mattino V. U t ? -1431

fu fatto |Mp* (1406), & determin fa re meswer Antonio cardir


pi! egli per nulla voleva acconsentire di lasciare la Religione v * , r cardinale. Costretto dal pontefice, acconsenti, con que>'
che voQe che messer (a b n e llo (Condulm er) fusse fatto axi
lui, che fu i>apa Eugenio;* con) fu contento II papa di farlo ;
suo amore. Fatto cardinale luno e laltro, nwsser Antonio
tn casa, lui v la sua fam iglia, vita santissima e di buono esempi
Aveva il cardinale di beneficii dua badie, una in Padova e una
Verona; le mise tutte a dua in osservanza, e consegn a' itwn
una parte delle entrate; l'altra *1 riserb per u. tanto che potr
vivere, e fece in modo che dopo la vita sua le badie riman-*^
libere a* monaci. Era d'anni pi di ottanta ; crasi conservata te
sino a quello d in grandissim a santit di vita e di costumi. e la *
fine lo dimostro. Partendosi papa Eugenio da F i m i per aneti
a Roma, il cardinale fece pensiero d abbandonare la corte, e and**
sene a Padova alta sua badia. dove ixtava per istanza quando era
di l. lutato a Padova alcuni meai. fece pensiero disporre le cw
swa, e avendo tenuto conto d ecen trate che aveva preso de ber
fleti che aveva tenuti, anno per anno, deput uno di determina:
che i procuratori di quegli monsieri ven issino al luogo d o v e r
abitava; a quivi a v w a fatto recare in sur una sala grande a rie '
libri, fornimenti di casa, inftno a* panni del dosso: e mandato p*
gl stimatori fece inventario e stima d'agni cosa. Fatto questo. U
arrecare i libri dove erano i conti di quello che aveva avuto
quegli tiene fieli. Di poi fece pigliare la stima di tutte le sua sostane
e cominci a farle porre da uno de' lati, e segn quello che vavano. Di poi ne pigliava un'altra parte, e faceva quello medesitrFatto quanto in presenta di quegl* che v'erano. per quelle b**J
che aveva tenute, di poi cominci a fa r chiamare uno di quesi
che v erano per quegli monasteri, e diw egli che pigliasse t Ilb'
e arienti e paramenti, secondo che aveva ordinato. Di poi d k * * *
loro: pigliate quelle cose. fatele portar via, eh* le sotto vosi#
Il simile fece a quegli altri che vi erano per quelFaHro mon.
utero; e innanzi che al partisse da seder*, dove stette pi
dispens tutta la r v b b su a . W t uno calice e una pianeta * qua*
tro t a n e datieni.

Fatto quarto, e fatto consegnare tutte queste cosa a questi


monisteri. chiam i padri d questi luoghi, e si d i * loro: io
fatto tare tanto che monta fanti d a n a r , e tanto ho avuto d '
trata In questo beneficio, II tempo che Phn tenuto. Se pi avesspi v'arei dato; abbiate p u i m n . pregate Iddio pr me. 1 ft >
istettono stupefatti d quello che aveva fatto il cardinale. * ria
l qtamts
4t Vp*s.* S * l i w n tiS i
e. K * > i in*. a *.. I-, Usi s i e** tt. . ttwm. .
XXVtl. avo*

w * w e s * * * = w ,;

vi. ss

> "

teli anuumtno w l Srrn CoUeffta R nw li, Cotenna*

?TT

gnztcronlo in infinito. Fatto quatto, il cardinale si lev da sefrrr. ringrazi Iddio di quello che aveva fatto. Im pari ogni
KgMrt o prelato di fa re quello che ha a fare, come fece questo
mrdiaale. che volle essere lui quello che lo facesse. non Io volle
fcariare all'erede. Vi M e di poi pi di mesi quattro, fatta ch'ebbe
an ta di sensazione. A tutti I fam igli di casa u dava a la n o
taato U mone, e ogni mese egli pagava, e dua ventili l'anno.
\-m voleva tenere la fatica di persona. Dispens a* fam igli e a
altr cause pie. secondo che gli pareva gli dettasse la sua cok * u l Fini la vita sua santssimamente. Tutta questa diapcnsat*m* ud* io da messer G regorio Corero, ch'era suo nipote, e a
Ito fa predente, ch'era uomo degnissimo di fede. Questi sono
4 qorgti prelati che aveva la Chieaa di Dio, degni di eterna me a r ia .'
Noe pu calcolarsi abbastanza aho l'importanza di questi uor ;a i altrettanto pii che dotti, pe! bene della Chkwa In quell'et,
la an periodo in cui un grande partito tra gii umanisti, ebbro dello
fsnto pagano dell'antichit, insorgeva contro il Cristianesimo e
I Chiesa coll'arma dello scherno e della cultura classica, in cui
* farevano sunpre pi alti e generali I lamenti sulla degenera* * r morale del clero, non solo questi cardinali dall'alta specola
drOa terna citt risplendettero per la purezza dei costumi avanti
1* ' hiesa intiera, ma dimostrarono anche col fatto che serio cri* * esimo e sentimento rigorosamente ecclesiastico possono ben
t it w ii col culto della vera scienza. 1
I
unitominati non furono i soli fautori deH'umamsmo nel seno
*' Barro Collegio. Sotto questo rispetto meritano onorevole menil cardinale di Piacenza B a tv n t C a s d c ijo n c celebre per la
*a rmpltcit e il nipote di M artino V. P a o s r a w C o u x n u . A queHimn. posse ssore di una biblioteca non sem a importanza. Pogr> rtedir I suoi discorsi conviviali sull'avarizia, prova sufficiente
eh# i letterati non lo reputavano avaro. * Lapo da Caatiglioochio
fta AmUc veraioni di opere di Plutarco ed Isocrate. * U n cronista
Mantovano descrive il Cardinal Colonna come molto grande, ma* * * di colorito pallido. * Il cardinale Branda fu un grande amico
t l K < . I. r w l

I.

l O M i . 4r- f W

rtr H<< t.

l la M u . SprSt I I M I

IV. a u .; rw n rw* S n .

rea II. sta n nM c m x m * <im.n Mwanuu a* M


i
a o w . in M m *. H. i w a
In
___

ljf " n .

__ _____ ___

n ,
in . r *

___

M r

S * f M V 3HS> U|ai <b


itMaM
lr te n . <

|T. a i a

* * 1 t s s n o s i M ti*, sa. <ti K s u xm u m


18 e umr%m troMrm
2R *

** u n > a s > .
*>

*r

>m

iJbro II r|>fiok> 1 Manino V. HIT UH


detratte e della scienza: nel suo luogo natale (Castiglione d'<> b*
presso Varate) ed a Pavia fond biblioteche, in quest'ultimo l
inoltre un collegio per poveri studenti. 1 II cardinale Ha lascia,
luminosi monumenti dei suo senso a rustico sia a Castiglione *
in Roma stessa. AI piccolo borgo natale Branda diede un a*p*r.f
affatto nuovo facendovi costruire e decorare la chiesa collegi' e
lannesso battistero. Sulla porta della chiesa un rilievo del I I : *
rappresenta la R. V., quattro santi e il fondatore. Nel coro s u
sepokro deUeccelIcnte principe della Chic*, il cui nobile se^<
capo dimostra energia e spirito. Sia l'ornamento pi esaem
della chiesa costituito dagli affreschi, dei quali quelli della voi?*
del coro (scene della vita di M aria), conforme airiacrfadone, se*
di Manali no. Il medesimo pittore, nel quale l'arte antica eomb**con la nuova, decor pi tardi (1436) anche il battistero t
rappresentazioni tolte dalla vita di San Giovanni Battista T !
affreschi segnano un importante progresso: nella riproduc
dell'architettura si nota il possente influsso del Brunelkachi, a*
caratterizzare i ritratti quello dellincipient realismo ftorentin
Ancor sotto Martino V il Cardinal Branda orn d'opere d'art?
eminenti la sua chiesa titolare di S. Clemente in Roma. In fon '
alla navata laterale di sinistra fece costruire una cappella, le *r
p.tture da alcuni storici dell'arte sono attribuite a Masarcm. d*
altri a Masolino. * Branda steeso ne a b b o n certamente il pro
gram m a: sulla parete con le finestre la vita di sant'Am brogio, p*
trono della diocesi milanese, donde veniva il cardinale: sulla pa
rete di fronte le scene principali Iella vita di santa Caterva*
* s(l. HMMrtkr rtr Mwett |. MSJH!; n| x4*rW
i*KKtft I. S ili . MMbp M r t f m - u f i a l h TJkH X X II.
1
*
H i * f f t a ) T i u m m i VI 1. S M
JU M S.m . B tU .
t t*
t. U . a*. a$Bi li. II. m t : t U v t * a u H r K u t ; K i m i m I. l *
immi Immr t r r t it l i * t r r i 4 , Im B e t W * (|SM i X IX . * l . H *
* i w a l*S R II. M r m-rtKxs I I , * ; It h w u m m . I l
<*
i'mtilQltmm* t U rile ir !. la Kmmm * tu l i m i ><>1 MUaaw MWU. *
O r a t i ' tea a . a i * * a a irtmmrtn * * u
<it i-i<s
4 r lt \ i l t H I i | i s a
SSI a
*

w **-*. 1*4* *

|. 8 * s a

| * ( l a i * <lr!tr p K H l * *

U t > I N l (l a e a H m *<& u r t a li la pam a IV * > f >


II. M n I t a a rw r l 'u t
1. cltoM 4 t ( W | t a > * * ***** Tur* ran D w M ila K I J : V w w ai VII , M a
M*-*tra l *
* ** *
rata
Hm*mt*mm 4 tmmivmU. |Wnaiu> *HM III.

IV Uawrvta mi ** irMafwH M t !

ai v . * r t * * > * *

||V. a*.. W . a .t. K u r j U m III 2. H8*. W im M (A % g***mmf t i


# * * a* 3>> m fwraitw>a l aackw IW su a l l a m i *nr ( o N M n i <m l*+ * *
I I M I l a n . H t m t i <f*4
X S*r***a (4 K rataan. n * * * * * *.
w Vaaw r. V#nrt V II II s a a * >8a. * T ila ., s *.> a

fienwm ta *
llw e i. ) ( *

r.a ai s v t M
m

<$**!**+* t_ km a*** jixt*

mrn*mm%i l a a < a rnrnvmi

M S 3*

Il cantina) G. Orciai.

# A ^ u n d n a ; nella parete di fondo, dietro l'altare, la CrociM m K prrirttanwnte giustificata la denominazione di cappella dell.
fa
data all'oratorio per ragione dell'ultimo quadro, che, per
fMBto in modo poeticamente commovente e semplice vi sia n ar
raU U vita di anta Caterina, la CroceAmione segna per il mo
n e to 4!minante di tutto il ciclo degli affreschi. L a morte del
f gM rr fwlelmente raffigurata secondo il racconto della Sacra
frittura, eppure liberamente trasferita nel mezzo del Quattrocreti SuD'entremit d'un monte s'elevano le tre croci, nel mezzo
r furto pi alto col Redentore : ai lati, in linea obliqua, quelle pi
few* a forma di Tau dei due ladroni, con a destra devoto il peco to f sentito, di cui un angelo salva l'anima. A l piede dell'albero
* U croce in ginocchio M addalena: nel davanti sta in piedi,
et paralizzato. Giovanni, a sinistra dal suo lato M aria, che traawtita rad* fra le braccia deile donne che la circondano. E toc
* t o in modo speciale la figura, a sinistra della croce, del centu
r i a rrtdent*. che emerge sul cavallo e pregando solleva le mani
a Csto. Altri cavalieri, in parte in incorri arditi, avvicinandosi da
tette W parti si volgono alla croce. A l di l della cima del Golgota
potatore vede un ampio paesaggio di collina, che vien chiuso
ffortremit da una catena di montagne, fi te melanconie* cam
par** di Roma, che l'artista ha qui rappresentata eoo fine intei*
t e w a . Su questo magnifico paesaggio incombe gi l'oscurit della
r * . II sole cominci* ad eclissarsi, i tuoi ultimi raggi toccano *n**** te rime dei monti c rsplendono su una superficie di acque
tono del paesaggio, che armonizza cosi egregiamente col
egetto rappresentato, questa impressione di luce d'un genere

*K*eao straordinario, attesta un maestro eminente.'


Nel promuovere l'arte e le scienze gi sotto M artino V gareggi
Branda il ricco cardinale Cior>o>o Om i n i . Nella ala di ricdel suo palazzo questo principe della Chiesa, che posse
* * a grande cultura, fece dipingere con molta cura te Sibille eoa
-> mianl esprimenti te loro profezie relative a C risto. * Di sommo
'te era te collezione di codici di classici latini e greci, form ala
* * rOrsial. che per procurarsela non rifuggi da fatica e sposa
Waa. L custodivansi fra altro la cosmografia di Tolomeo, acquii* persona dal cardinale in Francia e il prezioso codice, comda un tedesco, il giovane Niccol di Cuaa. con 12 commedie
te altera sconosciute di Pteuto. Il cardinale sterno tent di rista^hfe il tasto guasto delle commedie, che pensava di pubblicare

Jhtn H. (pitelo I Martino V I UT li.1l


con alcuni verni composti da Antonio Loschi. Poggio, al qua.' 9*
questo motivo non fu concesao di n ervin i del codice, ci t n

diffamando il cardine) come egoista custode di tenori, che m *


erano per lui. ma pi tardi l'invelenito filologo ricevette una aiomtita perch nell'anno in cui mori. 1430, Orsini costitu bet*> r*.
munc f suoi tnsori letterarii. lasciandoli alla chiesa di S. P ir i.i
ad aumento della sua biblioteca. Si trattava di pi che SSO c **i x.
Ier lo pi di grande valore. ' In considerazione di questa rac<

riunita con instancabile zelo e gravi spese appare non tmmnftu-^


l'esuberante elogio, che Lapo da Cstiglionchio tributa al cardi* : presentandogli la versione d'una biografia di Plutarco. N eflV
Inarabile perdita*, con) egli, sofferta per la scomparsa di U
opere dell'antichit, una cosa sola mi conforta, che cio la Pro-, *
densa abbia donato proprio te al nostro secolo. Ite motti c d l *
se) il primo, che abbia non soltanto mirato a rialzare la Unge* te*
lina, ma che in gran parte labbia risollevata. Nella tua et end***
tu hai intrapreso i pi dispendiosi pericolosi viaggi nette pi n
mote contrade per ritrovare i tesori dellantichit giacenti nasco*'
Tu solo hai strappati all'oblio motti grandi uomini antichi. n I**
messo alte luce soltanto opere ignote di grandi autori, m a *
scritti, dei cui autori non avevamo neppure tetto o udito 11 '
Tu da solo hai coi tuoi sforzi mensa insieme tanta quantit di ef*
utili, che bastano ad occupare i dotti di pi che una citt *.*
l a cancri lai ione delle ultime tracce dell'infausto sciama fu ce-
te corona detl'attivit restauratrice di Martino V . On ogni p a r te
pontefice oper instancabi Irmvite tn questa direzione. Com' an<
rate ('attenuane precipua di lui fu nvolta continuamente alte p
ni ola Iberica. Ivi l'antipapa Benedetto X III. residente netto m

> 111 b vw M i

IH

I.

esec

tm u h o h

v i

t. jm< m . 11 m

NSIW n -a 4)4
M al 4> IV o m im li I eMraaa II. W
H M M e*
M e* 4rOa Im a r e * . I M M A Ik r w . /* im i II. 9 C . I*t ea t 4
r u m in a . fs> m i e s s a i. >>* > s i w m *> <* " * e
* ' * *s-. x*.nc ina st*
v w m i r f i**_ a n . n<*s* **
e ! V saarS I t l i u r s e i I H M I t e v i* e
|MM*n 4*a IW In* t ,>>4** I.Z Itl. I K A ta ? t
in s s s ilii rw esew m
m mm
t a m i IH r w s s
in * . * e
v * . # * * r*w w t * u t a ; u m *s ns*<
K M n M n m i N e < e *" ss < t i a * ^mnam.

e ,

4 t B * a

*'tMasna z w a n -

l i Alev, t

vi l a r i n i t rtiw is ta w a u t
Si ili SII

M n i> w illw

M I

> 0 > V i l i

la

a t

"*

*
4 Hia s s ha*e e I I S sn'afc * (a i *
* A e e b I e i e e e e e i s t o r i a i a l t * i l i a < i iva
*itiua .* eeaia la * i >t i js atta * j
m
a* r*t h J s ewe. i .

> m * * t,!

Minuto rwn> te

vwm

( fva.Hroia. au u ilm vi fermo nU*uaurpata dignit con Unto


MifylTt ^Htiiar perch sapeva di poter aurora c o o U nume
rai t r m i in patria. Veramente ai primi di (vasaio del 1418
a taccareno da Benedetto XIII i tre cardinali che ino allora
i n i **> arguito, ' ma con ci lo aeiama non era ancora termi a , che ansi in varie province al r m aooubile un movimento
alt* pencolano pel pontefice romano. Si metteva in dubbio la
aMft* daiTetotiooe di Martino V. u mrtiwva che r aaaemhlee di
f<Uatt aea fonate tata un vero concili, che l i prelati erano
U t, lItati dai principi e che affatto illegittima era atata la
di Benedetto XIII.4 Questa m*> :mento era Unto pi*
perch re Alfonao nuli faceva per contraatarla. CertaB 8 n m meditava una vera rottura con Roma, ma favoriva
4 ala aatiromnno per paventare Martino V e tenderlo proclive
a c edergli le molto vaete aue domande Riattaccandoai ad anh ha peetane dai suoi prade^oofi. Alfonao voleva sieitaaeao che
<!*porr della matiima parto tolte rendite ecctoaiaetiche ed
' * afiuan daciaiva alla provviaione del m n t o r aumero di
niiii a dignit ecclaainatiche nei eoo regno * Non era poaaibito
a Martina V aoddiaf ire a tutte le orbitanti domande dei re, con**" pert a quanto poteaae in qualche modo concedere. ' Otlmcrt
**> l canbnal Alamanno Adlmaro togato in Spagna per rim*i torbidi col* latenti, ma la mitneie ( a completo falli*
*a*tak Benedetto XIII ad opfow pertinacemente a guatata! ac*
" b 1 Cai clero poi II cardinale enne alle pi* arandaloae liti
**nedo di Lertda. eh dapprimn naplaa* la pmrtdeam del
pontificio. poi ne rifiuto la rich M di mandar* inviali n Be " * * XIII non volendo perdere tempo e danaro Kaa parve
"afurtane neanche awa lian- in M ia r a b il gnor di l^tna

'*

la fortecu era considerala inepugnatole B il


aterne di recare aiuto pecualarto ad A # a

wrgia apiageva a far il togato alto cnpo di guadagnare il re.


U 'rgailin del cardiaato fitti la una completa rottura n i inatto
* n* mn pnacmnlnai d'altra natura 0 legato e Mnrtno V carr* * * cmnpenanie il re della fallita perenta in nnaadii da parte

* * Iti M . t m *1 * . I *
* *. m > ioiiea <** i * *
* n e tu un t w o i tt. a , n w n n W

-a r * m u * urna.

t e a a I * iiaaaai
U n

. T m th

K N m

* _____

a * * a r

r * - *

. ew a* *

. .

* f *
n * -r* tea
*

>***> * *

Libro II Capitalo 1 Martina V

MIT I t i l

del ite ro .1 Per tal v i si evit intanto un piena rottura Ir* At


to r n o e Martino V, ma rimase un pericolo tettatone
Anche nel Mezzogiorno della Francia lantipnpa Benedetto 1111
contava tuttavia parecchi aderenti. che trovavano un Appoggio **<
conte Giovanni d'Armagnac. Ivi uno dei principali partigtar drrn tlp p a era un certo Giovanni Carrier comparilo nel |m. ^a
del conte anzidetto come vicario generale di Benedetto XJII. W
1420 Martino V' eman una sentenza contro queafostinato m b
tico, mj Carrier *1 sottrasse al castigo fuggendo In un *'
situato nelle ole rocciose de) Viaur, dove sfid tutti gli assai- 1
nemici. * Ma ecco morire i 23 di maggio del 1423 il vecchio B*
detto XIII. una delle cui ultime azioni era tata la nomina di
quattro cardinali, tra i quali anche Giovanni Carrier. * Tre & *
Il IO giugno 1423 elessero pontefice, probabilmente d'iato*

*
m Alfonso. Gil Snchez Muoz prevoeto di Valenza, che pne c
nome di Clemente Vili. A compiere poi la commedia d'uno a n u
Giovanni Carrier, che 1 considerava unico legittimo rappr*
tante del Collegio cardinalizio, il 12 novembre 1425. abate*
proprio capriccio in asaohito segreto un nuovo papa, che ai e h a !
benedetto XIV. fuggendo poi p remo il suo antico proiettar,
conte d'Armagnac. al quale per solo dopo nni rivel la aem-a*
da lui segretamente compiuta d'un papa. * Le due i l n loa i eraplu ridicole che pericolose e per l'avversione del clero pagano! *
un nuovo scisma ('temente V ili sarebbe come Benedetto XI*
comparto dalla storia senza traccia se le condizioni politici*
gli avessero dato un'importanza che in * per non aveva A
fonso V non 'era dimenticato dei rifiuto opposto da Martha '
alle sue prete*: la sua avversione al ppa crebbe Ano dieent* >
odio feroce Uotvh Martino V non appoggi le pretensioni
sovrano potente e senza scrupoli sul regno di Napoli ed azi n
nobie il suo nemico l,udoviro d'Angv. * Ctetnerle V ili era la ****
dAlfonso un eccellente strumento per preparare continoi ite*
razzi I pp* Senz una rincoociliazione con hi) non era f r i *

r w m

t u Me.

t V u n t fviiasnrnii St e w r i n *H w m W
i s f x w IV Mi **
Vtaoss i WO* .1 f e r > x IV t a s * , la ***. a
I * * * '
srtn al (sais M an ta n M i XIII MI mmm M M *M g l ansr '
U H setta l a M a * resa Si A M itn sa a* J U n r t >iw * i f *
r l a t t v e*. M TwMOa Baaas, a *n mali '<* s a a ra * * <*
tata > ea
t n * ttsaa. l. m
l 3tv I l a * , t W *

la r*w* tv aaa
t i

a f**a*aM a * <n Valso* r t i iiiai Se M t e .


ea< V*a #** ' m m i a* r**n e *e
a*** aa ** t v * * # **** a* ** a taatwa.

Iti

t *m+r* ur. i a i
s et v a*

r* **s tai *sa j a** * r m t in , ite *

*<*

L'antipapa ( V a n i r \ III

Ci tm m & p m u * a lofiirn totalmente l'antipapato otto quest j


m p r t i Ir inrrUoai furano Mille prime molto favorevoli.
Dm dal **<>nato 1425 Martino V a m a affidata una minatone
m I m ** cardinale Pietro de Fola, diplomatico molto abile e
iiilia t " d'Alfonso. * ma II r araianow Mima or un contegno
Uh far vanii sempre pi la penanta d*un ncrordo 11 b p lo
m p e t* neanche arrivare dal re. Agli Inviati del cantatale Al*
l a n ari aprile del 142*'. dichiar che Martino V non era W*ltt a rapa e che non a m a bisogno di legato. Misure ancor pi
A r u n a s ben toeto. Nel giugno 1424 A lino intenfcsae ai
Hai aodditl ogni commercio con Roma, proib la pubblicatane
**J halle papali e fere dire al Cardinal legato che qualar* ardane
dii tenir* nel mio regno gli farebbe tagliare la tanta.1 Per ordine
i Alfcaaaa Fantipapa venne olennemawte coronalo.
tea panato era pronunziato In fatto U distacco da Roma Si
O n h ta allora che anche I governi di Francia d'Inghilterra,
untati miro Martino V per la quartioae <M aacdlo aderire**
* al nuovo aristna e in conaeguema di tutta d grande ap
1mim> 4 Impadron del papa e della Mia Corta. Per fortuna
p rttah ai dilegu: solamente il conte Giovanni tTAnaagna
partecip alia rtMirretione del disgranato sciama di PeAiscoia
0
l i luglio 1436 Martino V cit re Alfonso a Roma a f f in i
t a r.'**i6cawe daver favorito l'antipapa e di altre usurpazioni

a f t
teinr Iiaaa a a ia u * .
*** * it

iim

L M H k gn % # a *v*m m m m
t <n U r

I.i>.ro 11 rapitolo 1 Martino V. 14171431.

ledenti la libert della Chiesa. 1 Questa misura non manc di farr


impressione. Alfonso comprese come anche molti dei suoi u d i i
disapprovassero il suo contegno scismatico ed ebbe paura dr t
comunica e dellinterdetto. L'astuto re dovette inoltre riconoscer*
che isolandosi dal resto dellEuropa non poteva che perdere 51 eh
in fin dei conti poteva guadagnare di pi con Martino V che r
limpotente Demente V i l i . Perci spedi unambasceria a Roma
promise di ammettere il legato: coni Analmente il Cardinal de Fo<t
pot continuare il atto viaggio di legazione verso la Spagna, dove fa
ricevuto con sommo onore dal re. I ji sua abilit e saggia moderad o M come pure irli sforzi del at-gretario privato d Alfonso. Akm
(A lfon so) de Borja, vennero a capo nel 1427 di stabilire le !
dun accordo tra Martino V e il re d A ragon a, dopo di che il car
dinaie ritorn a Roma per fare la sua relazione orale.* porta
al papa lettere del re. colle quali questi si dichiarava pronto a l
obbedire abbandonare lo scisma. I ji peste dominante a Rorr
nel 1428 caus una dilazione nelle trattative, ma al principio <H
1121* il cardinale ritorn in A ragon a e questa volta condusse defi
nitivamente a termine tutta la questione. Il re. al quale il cardio
ile Folx aveva promesso in nome del |iapa 150,000 fiorini, cedei?
completamente e spinse Clemente V i l i a rinunciare, come oatu.
fece di buona voglia ai 26 luglio del 1429.' Gli paeudo-cardinai
*1 raccolsero solennemente in conclave a Pefiiscola I eleaser a
ponteffcr Martino V .* Cosi come aveva cominciato termin L
commedia questo epilogo d d grande scisma. Anche il conte dA r
magnac. scomunicato e deporto da Martino V nel 1429 come pro
tettore di scismatici, ai sottomise e nell'anno seguente ottenne l*assoluzione. Un sinodo tenuto a Tortosa dal cardinale de Foix ftas

H iiiit t i m

u 1 *

* V**fl Ttoau T o t ra>MM* 143: ' I S O X. 1:9 : ctt t * * . ut a * *


<trl m N l n l r
* V o li P ia i IV. e * 5i3; l l m u VI I . 4 I T 4 I 9: U t HO I I I I. aT. ; T r J .*
* * * . * > '< tV p m i
r r l d m i A lo n . Ir Moria
*
w roiado Il V a l n n iti \luft-w d t'r a l n o w u di U ain m i ( t 9 tir IM * *
I t r l ' n u n m X X I I . I r V, t u F r t * r r l e Halla nrt*1HI l'a r i W t
ra *, T * II. 114* v
* Vntt A r i ita . fW I. tamii Uitpmmktr 'Hnanar I I ) 111. M i V i l i *
I M V. X I m .
* V n ll VttoW i f n h w M l i , IT I
1*5 ( 4 trmmrr |V, K IT , * * I *
rttafa>aw W rwnt*. >1
o r i ri. T. 7 13 d rllW n ( r i I r a l a K o a
tir E a i l U M w r a n u llm W ir M lr * * r (a l Urnmmm *m I I. W> par M ia )
U n tili. * tu 10 .1 . WimrN. n i M as il.O'-ar I W i I I I . 4 l S i t . * w i *
*I"W W n i I f f t , o n t a n i >1 sai a i i r u r 1
I M m n a t M Ut
mlr di Savoia l^ ra ra rrlta A l UH a a M ia riri |m 4ri 4mr M i * * 4 * |P"
rvmtlr a lr m 4 r a ln l ir la * M U V o
.H a. di M a r t i V la *
di Rm m * a p p lia n Drtstaalo w l l X r r h I I o 41 U H I t * T o r i
\|a*x in. a

Fine dolio no Urna in S p a p u

ret di riforma per togliere gli abusi e disordini nati durante


ma.1 Per tal modo M artino V riusc a ristabilire lunit
x ie * j*lica dopo 52 anni di scissione;-' con ci egli aveva ra g
g ia to il pi grande e pi bel successo del suo pontificato. Non
<) felice fu il papa colonnese sotto un altro rispetto. G ravi pen
a t o procurarono al papa specialmente le faccende di Boemia, ove
rer**u hussita prendeva estensione sempre pi grande. 3 Prim a
u
ra dello scioglimento del concilio di Costanza, M artino V aveva
ritentato sia i dignitarii ecclesiastici sia le autorit civili a pro
cedere con pene legali contro lo hussitismo, poi il 1 * marzo 1420
gii etran a Firenze una bolla, colla quale chiamava in arm i
latta la cristianit all'estirpazione dei Wiclefiti. Mussiti e altri
m t . d . * Colla tenacit e perseveranza a lui propria M artino V
* tenuto irremovibilmente ferm o a questo pensiero di vincere
1 Pom i colla forza : egli non volea assolutamente saperne di trat
t i t i * cogli eretici, che minacciavano non solo la Chiesa, ma inSem* tutte le basi della vita sociale. *
noto il completo insuccesso delle crociate intraprese contro
fli Mossiti.* che contribu essenzialmente a che risuonasse sempre
jm alto t pressante il grido d'appello a un concilio. Questa spinta
lo v

< Tt/m

t v i OjkMa I I I

I. anta.

trtrt torio dad ruote il'A n n w n r I liannu alenar tra ree dwnmrntatiU*aa [rm lM nel 11*17. I fanalini di Ut attendevano la vittoria -Ml'nnI W < H t o X IV so Ruma lai la nMnpanta d'nn re ili P raaria man. lato
I * * M t r (Vario Vedi V u n U . C ra h a M lim U H M , 1 *1 **
' tJI* avi 1121 n m l II l a M i c i l affli rtra q n l! di l'orT ad i i r i t r m n di
,

eh rratiiul la ferita |db do|orn*a he ida mal tata fa lla alla t lr ir n i


in IUva,la i l t u r i i t IV 2. SIS r i i I I I . AB: I I * II. a ,
a "
* * > <'Trailo vena* n ^ m i fin dal 1.1 a c m i 1121 : r. l e i n M l d .
^ Z r e f c t r l o c o a r l t l o r I a I e d e l V a t i e a a i x tua Itanto ori I 138
h a antenne anananlea e <U-{>1xi<r A Mutua te a a e m r a lla rati
m ic i e eatreratl a Taolel Sani' A o c H . eedl Konw aXaoU. Ml.-Ampr S i*

fai m i III |.

x sai Vrkmmdl. u n ir,lo. I. 17 3

* U M e l a l e ten d ela rl< lvaln aria lei a u r i n e ! buwlta fa chiari!>. a i , rtnraiartala la l i m a ( . opra I M * |. Il |u *lrro 1*1 fonnato d una
elrolaaloaaria m e ra ir. <l'una aaiaanrta del priaelplo a i a a n i i l r .
' * * aeiro|Nrm ri- citerem o fra hn>e 158.. ra m ollo al di l
M iai a al la ferali* di n 4 4 e r a i> I>r*a. * .1 fa n d r r e H a In d a l
'-* l n M la e M e RiaawHa fo mnaprem ilm a a r ua rreaaiaaento Morir aaua* '* *
naia a r N a a l m o H d m a l r b e n o . r i e areana Im lM lM a a v a le
***** e la r i e * maaae la tlile a a *.
* W l e c a m e bnaaite rtr. a P a t-a r*: ( ' Gai n w t a . (Me llmtiitmlmmpf*

" * w * l r * r I V - i y i i iR u n b U R P ; t. R a n a fcil* M#taaW wm4 r


*nfrm 4fr Hmtilrw. tre | n i iM D n lr t * 7 X I * 7 7 i ; F ai III.
a , , III a*. Orarti tmnrrrrirtu II W a t . : Ilu a m " II. O
** H ' i m V i l< O u i. H e ; I l l U v M a . / I n i * a. 4ir H
H I r , Yrr. f. . < )> * n r r * 4 n X X V I I I i ISO*. I l ah
5* * v n * l
aei n o . v 4 H Itrmlurtu V > 4 i i f M t i '
ismr

H , ZI0HV.
tu iIn M fy r ,
V a V II
IliK k a l * 3

Ji

U h m

II Capitolo I Mutiti V. 1417 1431.

a tenere il sinodo ecumenico cotanto paventato dal papa con. noe.


gi verso la fine del 1425.1 Allora comparvero al cospetto W
l.ontetice li inviati del re d'Inghilterra pregando e chiedendo chi
Martino aprirne il concilio in Basilea prim a della cadenza dei*
l'anno od anche prima, e che in esito mettesse mano alla riforma
di lla Chiesa vi intervenisse di persona con tutti i cardinali la
quentoccasione un prelato inglese disse seccamente al papa: *r
la ChkaM non rimuove da se stessa gli inconvenienti che ha. Ir
potenze civili piglieranno in mano la necessaria riform a
D
pupa rispose agli inviati in un concistoro lei 17 dicembre gi*1;Orando la sua condotta passata e dichiarando che non era allora
il tempo di abbreviare il termine fissato a Siena. * N el luglio 11-'*
conte la voce d'una ambasceria del re francese, che andava a Roma
per chiedere la convocazione del concilio.' Pi tardi ti rec a
Koma lo stesso Giovanni di Ragusa, domenicano pieno di salo p#r
la causa del concilio, allo scopo di lavorare per essa. *
Di fronte a questa insistenza, che non era sempre leale. Mar
tino V tenne il pi grande riserbo. Nel luglio 1429 era diffuso :a
Koma il rumore, che il concilio ai raccoglierebbe a Basilea.* A'.U
line di detto anno avevano luogo tutti i giorni lunghe consulta*:
coi cardinali, ma su tutta la faccenda M artino V non disse par
alcuna' e tanto pi inquieto si fece il partito, pel quale il eoecillo era la panacea contro tutti i mali. Regnava allora una w r
mania conciliare specialmente presso i dotti delle universit. * Prr
molti di essi ai trattava non di ricondurre i Boemi o di riformar
la Chiesa, ma di trasform are la costituzione della Chiesa ai danr
U p tvrb a la d k a iio a r tri ir t a * t27 ttnrrmbre M35i rlM lta 4 # > ''
Sraf. I. 17. la Irrottili a (T ilt e v w ra tl (ito v jt* * ! M K w t nk
(a * *
r~me*l 1. a* ; t w .Urtata r t K r w w lt ranrtll .ll*ln tl.a w i m i sa**'-
M n t ln >

a P n ^ u t l i * M N itu rim i Smlhmrp ( a lia U r it i Ieri md I*. Vmrltmmm V. r *


t r r l m i t m t * / u ri rwmctIH in l U r w i J. ] J |

l'immitHamt di m U * i M
M i*

iM

i 'f r

V a n ta . I * r r i t r n t *

11. SIS

r W n M t a l a M a r n ilo

W ra a t.

ta rla to a

V ro x t . 4 !'-*

t m I t a . 4M A a. 4. f. K A r c h i v i o d i S ta i* la
W W * V iM W . I.m m t r rrO#

tarlai
W roM l 1. *

|. w t |r| sT a. t l l r | w l < l iW l w l w r M i

tf aaritr K u i U M m

rutpp* l/rw Vitmmi.

'

* * * *t**aanaad .tS n rtfn raM Iw i ;

r . Ijildmd

t rtwm+rmlmf V i l i .

I*

Ho StalMMaido. cfcr dal I O P

la a d a ta a H ata* p a rra ia |u an rh r d i rtar^mr r . l l . * > - * 4 f * l *


al o o o rtllo a trd ia a tr ta l m a p m a i l t . r a t t a l ; r t t O. H o t t n . Kdmtd <***
mnmd
r * u t * H * twr K f k n F m a k t a r t a. M. i w * 131 a

*tr 11 d l* r - to d i r n t iK w .V c%tiahr*fco a O tT*nni h * * * " '


I data di li.xna 12 .tkvmttfv l 3
A rch in o
(to n a ta
**
M a n i o c a . A ttaana |wrtw.v h * w M i a rlnatKw drl n a r tt lo : la ***
atoar dri carnaio 1 4 la Utldm d. I tiiwmdrmlmr V i l i . S a rm ari taars *
taaeete l W al toro* a malia falft adifr- della (Serrarla : t. I r rta. H tt l2 *

' ' a

litici > 11. Sa

lu-: Inizi' perch si tenfra un concilio ecutnrnicn.

ir! -p*to e questo era ci che pi temeva papa Martino, il quale


aito tropo di prevenire il concilio volle prendere nelle sue proprie
b riforma. Fu istituita una commissione di cardinali, di
n I stolto vasti progetti sussistono ancora in parte. 1
A quali mezzi s'appigliasse il partito conciliare ci vien dimo
ivi! dal fatto, che la mattina dell8 novembre 1430 si trovarono
afiw: al palazzo pontifcio ed in varii altri luoghi principali di
& a dei cartelli, i quali rilevavano la necessit dun concilio ecur-nkii c minacciavano il papa di sottrargli lobbedienza e di
4tf rio qualora non lo aprisse entro breve termine. ' Tali cartelli
ur tarono in Roma grandissim o rum ore: non si seppe donde vet
ebbene vi si parlasse di due principi, che avrebbero voiio l'afliiiione.* Da allora in poi a quanto n a rra Giovanni di
a *M rii amici del concilio in Roma diventarono pi arditi e
r n ^ r o la cosa anche presso il papa. Il l* gennaio 1431 M a r: a*> V aveva nominato il C a rd in a l Cesarm i legato della Sede Apo4oJmi nell'imminente crociata contro gli M ussiti;* un mese dopo
*i> i decise a stabilire che questo cardinale amico della riform a.
si riunisse il concilio a Basilea, ne prendesse la presiJroia f 1 direzione. Furono redatte due bolle pel Ceaarini, nella
(ma delle quali gli si dava lincarico d aprire e di dirigere
fl coor ilio; nella seconda di scioglierlo o di trasferirlo ad altra
te fa * necessario. Questa seconda bolla, conservataci da
G ia n n i di Ragusa, * mostra chiaramente in quale posizione M a r
t e V pensava di mettersi rapporto al concilio. Non ai venne p e r
un'aziooe contro il sinodo, dal quale non senza fondamento
Mutino temeva una nuova diminuzione dell'autorit papale gi
ofc danneggiata dallo scisma, perch fin dal 20 febbraio 1431
B'apopieaaU pose fine alla vita del papa.* Lo storiografo dei
Platina, dice che il rimpianto del popolo romano e
fiero al funerale fu ai grande come se la Chiesa di Dio e

-t di Roma fossero state private dell'unico e migliore dei


padri. '
.
H u u a J. M. 183*.: ett .
* * ram ni I. RVflB Rnrqr41* Iti. ami: V uam I. Sa.
^
< l pctarlpl l rodarti nr i ra s o a (U n a fV d rtV o <11 B r a a M r a n r *
***"* lit ig i <B I t r W : altri, e n t e a torti, p i m i r u a ad Aflw ttn d'An* * * * * (U t . SRI t , . r t d r la q w a t k a relativa airaatorr. a i rrr.tr
ratta <WD' o m r i v r rorrt^-cawirreM tantaateo al raratU T * di r V , n * a * ardita i r t a ( a n t t o
T w im
a . // |. JW * : l l r r i t m W M h f'tmriml, M a tto re
' a . fmmrH |. 7 t . A an tt W
* ( t r la M tr r a al F ioren ti*! d rl card. A a t w ia l'n r r w arrMta II d i a m a
%Q w t e . k ril'A p p a. I dal fW . K. ri. 1*7 drOa n i b l l o t # r a C h l s t l

11

> a t.
l a t r a r mtrfUrr. rrril mttlUrr. o*tU aaarfr dhw r i r d i r I I I
are X V p v M d ir a da OuuwcMaBaaa la Kim. < **rfa U r*r IM I . IW .

Libro li. Capiloto 1. Martino V. 1117 14.il


Martino V, il vero nuovo fondatore del regno papale e m t a >ratore di Roma f u sepolto al luteran o, ove se ne vede il
poltro eretto otto Eugenio IV rolla sua effigie in bronzo, oprr,;
di Simone di Giovanni Chini, discepolo di Donatello e riscriii
c o m p o s ta dallumanista Antonio IxMchi, la quale lo dice ala U
liciti deU'et s u a (lem porum ttuorum /r itr ita *).'
Questa lode non immeritata, poich ebbene debba oicvamJ 1
rimprovero, che lattivit riform ativa di M artino V rimasta d
gran lungi Inferiore ai pressanti doveri e che inoltre il fav o r*
dato ai parenti non corrispose n alla giustizia n al bene del
Chiesa. pure in complesso il suo governo va dichiarato benefi
*|iecialmcnte in confronto coi pontificati dei suoi predecessori da
lionifacio V i l i in poi e con quello lei suo successore e se inoltr*
ai prende in considerazione lo stato delle cose allora. 1 II cmpi*
che tocc a Martino V dopo le tempeste dello scisma era il pi
difficile a pensarsi : anche se omise molte cose, che avrebbe do
vuto fare, pure merc la sua attivit le coite vennero a nuova
mente trovarsi in un'evoluzione pi tranquilla e regolare v e r .
il meglio. La sua pi bella gloria d'aver dato la pace alla Chied anche d'avere esercitato fra le nazioni cristiane, due delle qua
di tante doti come i Francesi e gli Inglesi si dilaniavano, la su
blime missione di pace del papato. * In una bolla dell8 gennaio 142
'gli aveva qualificato siccome idea conduttrice del pontificato quel!
ad consolidare l'intiera Chiesa nella sua ben ordinata costiti:
ione e di conservare integra la suprema autorit alla Santa Sede
Kgh riuscito a raggiungere questo scopo. Fornito d'un talent
straordinario d sovrano, di acuta intlligenza, di prudenza e ri*
lutczxa politica, dopo tempi di confusioni senza fine egli ha post
roti ferma mano il fondamento alla restaurazione della potenza
spirituale e temporale del papato, ha rinnovato il m ecenati!
artistici, ha ridato alleterna citt l'antico splendore, allo Sta?
! ntiflcio la sua grandezza, alla Chiesa un'et aurea d pace, quan
d anche col rigido cardinale Egidio da Viterbo sia da lamentar
* tU M H H TV * t i . e t

l tra a n ru

W ;

R o t u n t 3 3 * * . ; R lV M O S T I t i

t. *

tvV m i Mt <mu l.m K riM n |. I.* r Il iti 4r T ir 1. 3TS: SMnmm /


multila ni U T : I r r t *1 4 I n . |\w,
Burnir w M o*T*V l.t III. 3 * * *
V w n m VI. 3T8 * . nw ftewr* Alr*> rt|>mtui&l W nwwwwaio In I* *,- *
c u e n K ir * It. * * * : t*m n t . *t. l.ttr * f SS: H . . s * r t t |4. i v i-* *
H X X I I . r nella prima -r l u .il .|on>tn < l n w | r l U n t i t i iT r.*ot I"*
Su altri ritm iti Il Martin* l > K u m IX* Sol
di Marti** V rtt

iHmiMin. S, rifai i ia
* R i i 1!. H rilnipr IV. S S ; V

riilt l. t, *h r rvrtanMpnlK* re
| l| a a

isst.

t f r t 'w i w i *,*. r V lU tH .
a ra n ti qua mi d i M arti V U

>|p| * m | a

IV*U ll*.M Tni i lliit 4r ('km rirt t'# / | * k 1 i r t t jwrialmrSt' f * * *


r.4o ili Wtti.H in l . 'r m l n n i l f rmlhol i *0 1 2 .. ru n p ital rw4
V
lwf*>| >irlt'artrtiTiu i v l r t n (wwtlftiria

Giudizio Anale su Martino V .

289

d da !lora collaumento del potere esteriore e dello splendore


e : le tendenze politiche ottenessero il sopravvento sulle ec, he e non si sia reagito colla necessaria risolutezza alla
mco'.Ari t '.azione ed al guasto del clero.1
' -------i

rfiMltsio <11 K m u JSn .n o P ic o a U iiilsi (l'nm m cnt. <U reb. tamii,


.i. > v. P i * 11 3M c B im ji I I U I . rrr. IW /ol. lo VORATORI XIX.
H i Iti
11 panao dell'* littoria
rljiinti i i -c h Iw k w
di Botolo Da V ir a n o
W t >! Acque Me quUlein schiomai uni et cnlumlluluni Huto Idemque imo4MW
rl Tlai- tuitlitui full. quae ra t r U t extern la oplhun orm ateti tiaqM
tm tm i- a*ll, inU-rulit nilnuit a c proprv exp o llavlt; aneti enlm uail ac
rana t.'UMti lrtutiaque ln tcrilt a net <trita. luxm aunipttuquc a da urli mint.
a -a iti..rum frener ex ero vere > e tr. (Cud. C. 8. 9 deU'A n c c 11r a i n
pmt

Eugenio IV. 1431-1447.


I. rigido puro suo successore, Eugenio IV , tocc di con irt
gravemente gli errori di M artino V . L a reazione contr-i U
modo di governo del defunto pontefice, il quale era andato m o
avanti nel suo rigore verso i cardinali e nel favorire i suoi c -
giunti si pales fin nel conclave. I cardinali vollero ora impeti *
una volta per sempre la ripetizione di simil cosa dando a eo'
che sarebbe eletto |>ontefice. delle prescrizioni intorno al suo fut o
agire mediante una specie di capitolazione. Non era il primo t
U tivo che se ne faceva, poich ci conservata una capitola*

elettorale fatta gi dai cardinali nel conclave del 1362.1 In


i
cardinali dotavano il papa con un ragguardevole corredo don *
e nel resto spartivano in tutto l'avere a a, a lui il dovere
I/egregio pontefice, che venne fuori da questo conclave che
cardinale aveva egli pure sottoscritto l'atto, Innooenxo V I. ann .
In capitolazione come anticanonica perch con essa i cardinal: is
conclave avevano sorpassato i confini della loro missione
'
temeraria perch essi s'erano fatti arditi di restringere con rego ^-

1 I t i M U IS S i n . 2 I / n m m i l i w li IllX M 'in r a (I . 270 r i tl t-- '* * * t* 1 1>rtma riill* . ti,' fu i'ta una ea|4lotaxlimr H v t U n lr . a
J
ov ttt mnfi-nui 1 mrttxU lun iWw-timenio lei tm ulo XT1 imhiallntlo i h l k *
u * * 1 ( M l n l w t l t , 343, rlw >IA un rondati p r a v H tn tirila aturta Mh-
|tUu!asini .-I,tornii : tei al aonttao e t l'uno <11 m w data dal
*
Honlferto V i l i e rive immiV In eredit cU on elatr- In n o r ia re. f t o r n w * *
tro iaio di 'tlm .Ktraiv qnrota t T m u A w : nfir. |rrjt o m tro S lai
Jokr* x. 180 e XI I . M e W rm . I X Pmpatwkl. K.'Jn 1902. 44. S * w
mwtr In aartentt! r opinione rho la <wpilota alone in to r n i* W 1333 4a
In prima. attrite l.t i r i a , tl aUkapilnltMomtn <1914). 470. Settario U w
line eli. X X X I |l10|, 373MR) In prete** fVo/r**fo /U ri <11 . IC a r io V ili
non M i n innnnai asti occhi degli autori .letta oaiM t..U l.e elettom i* *
1354. n>a fli romputtn aoitnnlo ori I4T. A d ogni n o d o nem * m i a ra -a T ** '*"
di Voiur ( Kmcm HUrto I I I . an. rho la ilm lta a k w M ia roonanhta M p a ir a r i*
(m ia eloquente di m|iUainsiaal elettorali d rW a In un r i d a r a ll' *
eunrtllnrr.
* J. fin a lo H U t-p L n i. X V I. 331.

La capitolazione elettorale del 1431.

21*1

t * -:;ti e 1 mitazioni umane la pienezza della podest, che Dio stesso


a<*na
nferita alla Santa Sede indipendentemente da ogni car
assenso altrui. 1 Ci, a cui questa volta avevano mirato
i cani;), ili. erano le stesse pretese che contemporaneamente elen Germania i principi elettori di fronte al potere impe
riale. m a mentre colla legge fondamentale dellimpero della bolla
d 'o r o Iti pretese di costoro furono sanzionate da Carlo I V nel 1356,
tre anni prima la vigorosa mano del pontefice romano aveva in
franto i vincoli, che volevansi im porre alla libert del papato.*
I.a capitolazione elettorale del 1431 va in alcuni punti pi
vanti ancora di quella abbozzata prim a dellelezione di Innoor. ' VI. Secondo essa il papa doveva riform are la Corte romana
*< mpo e nelle membra e non trasferirla in altro luogo senza
il c
nso della m aggioranza del Sacro Collegio; doveva tenere
il co n cilio ecumenico ed in esso riform are la Chiesa generale, os
servare nella nomina dei cardinali le prescrizioni fissato a Co
sta: a, nulla fa re contro la persona o le sostanze d'un cardinale
il consenso della m aggioranza del Collegio e non ridurre
I i. olt dei cardinali di disporre per testamento dei loro averi.
Ir tre tutti i feudatarii e ufficiali dello Stato pontifcio dovevano
pm tare il giuramento di fedelt anche al Collegio cardinalizio:
d .o spetterebbe per giunta la met di tutte le entrate della
Ch a romana e senza lapprovazione del medesimo il papa non
A>-vv compiere alcun atto importante di governo relativamente
*Jk> Stato della Chiesa. 1 Trattavasi quindi d una forte diminu* ' del potere esteriore dautorit e disciplina del papa, spec rr.ente per ci che spettava lo Stato pontifcio, ma questi arti >' rimasero validi solo per breve tempo.*
* /lattariira* IV . flilBJiOH. Coaau* loc. cit. Hot e l* 57 M. H ic H f llc a , tir
r * " * >1 am SleUmttD 4tr hartllmal' I Krvil.ure 1*4) 2 5 *. I ranonM I ri
f h IV r vanta di tali capitolazioni. le quali furo* proibite 4 * *'* d a i la n a littu liia r Komaaam rrrt ( l'BCi di Ino. rrtu#' X II. ta-la
ta- ia l alla 'om-inuaa lei | | a : t . Iliau csairru ia 111. .VA*. Cfr. a i It e I lnU*^ant*. dhaw-rtnaliai-. diretta ad Alewwm lro VI I . di rirtn.-nft Toai (C o i.
J M M . r. 25 a. Iella < h I s I a o a ) .

llu n n ,

Zar

t ir ilit

amd

i/ a rU ra k a *4 r

4 rr

in t r a

K y itrm m fim h rr

* *'** ' Wk-n IS7*) (ir te i 5S. o l r un.- ^ r ia b i iu p llo ! (ratta Ielle -apl" l U m i del patti, k tratto < t r lo eaaa n*> 1 fw r ta n-n o di qw D a M I B I

'apitoiaxloDi riH to n lI al t r a MI ariataa r . l i n a

la n nm m rm *

"rim-Lmark 0 *7 1 ) 1. *% . l**l piatto tenu to fuori a r> M a u u di t o rb a re


*
a ima forinola di p r o f r u * - di carette** t r t i a n i t r Clark lin o irai
* * D i l u fl. T m i m u i t 2W * Ittm rn aru . la Una. QmmrimUrhr. W
*
errata la ronrrckiDe che 8 o r c o . rk fa deUa capitolarione <M 1351;

t u la O H I. Ori. J a s . 1900. S73.


J R am ata 1431. a 5-7. *Y r l . m t x S l i i
* I **J4.at.ra. hirxkr a4 KlnrMrm .*>10. g u a i o aU'artfc-uio della rapitolapel quale 11 |*pa d orer a t a k u n i al rard iaali la meta di latte le *
<rM* M ia C M m r<u u a. Anca aura ( I V . IS ) i i m M ila ia M a a ra te ciw

292

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 1431-1447.

Secondo la descrizione di Vespasiano da Bisticci, papa Eugeni


che quando fu eletto contava 48 anni, era grande della per-tor..
di aspetto bello e incutente rispetto, m agro, grave e misurate
Colla sua presenza faceva tanto forte impressione sulla gente cf
non ardivano guardarlo. Durante la sua dim ora a Firenze u*<riva
di rado, ma se si faceva vedere inspirava tanta riverenza che U
maggior parte, vedendolo, versavano lagrim e. Ricordomi, prosegu
ii nostro scrittore, che in Firenze al tempo del suo esilio una volta
papa Eugenio s ta v a su r uno palchetto, presso alla porta che entra
nel chiostro di S. M a ria Novella, ed era la piazza piena, non nolo
essa, ma tutte le vie che vengono in detta piazza... non si sen th persona che parlasse, ma ognuno era volto verso il pontefice. 1.
quando egli cominciava... a dire Ad ju toriu m noatrum in noma
Domini, si sentiva la piazza tutta piena di pianti e lamenti, chia
mando a Dio misericordia. |>er la grande devozione che avevano
a vedere la sua Santit... Veram ente in questo tempo egli pareva
quello che rappresentava .
Il
tenore di vita di Eugenio era. al racconto di Vespasiano, estre
mamente semplice. Il papa non beveva vino, ma acqua con su
chero e un po di cannella. Il suo pranzo consisteva in un solo piatto
di carne con legumi e frutta, che egli prediligeva; non aveva ora
fissa pel pasto, per cui la servit teneva sempre qualche cosa d.
pronto per lui. D ava volentieri udienza, finiti che avease i su
affari. E ra molto liberale e distribuiva molto ricche elemosine, in
conseguenza'di che era sempre in debiti perch non apprezzava
il denaro e nulla teneva per s. U n giorno lo richiede d aiuto un po
vero cittadino di Firenze, a nome Felice Brancacci. Il papa fece
portare una borsa ripiena di fiorini e disse al Brancacci che ne
prendesse quanti voleva. E poich Felice, come timido, non ne
prese che pochi, il papa gli disse ridendo: Mettete le mani libe
ramente, ch io ve U do volentieri . Cani il denaro spariva da lui
subito dopoch era entrato.
T ra i suoi fam igliar) erano continuamente quattro claustrali:
due Benedettini e due del auo stesso ordine (Erem iti Agostiniani)
ed un prete secolare, tutte degne persone. Coi primi quattro egli


r i fu tlAm ttata la lifo n a a M ia S t * rutnana : r i f a r * q t x * * i * * * *
rardlnall frr r ro (tu ra r* ad Rasento IV . che q o s a lo alla ww a t a > Vi < *
"Ilio iU i tauriI r a p ro w v u lrvW atta r ia I r nata da M artino V <r m I m * * *
tirar pi a ru tl
M ia riform a rrrtoaUatVea. otrod o I n a t a H
f a r r w n n r i o M alcuna, la quale v t p w ncrar danno a lia u lo ril jw lia ^ i*
I alla l'u ria romana !

S o lfa ! !! m i r r i di R a tm lo IV t n r llr a lli Il la i r f r V*to**> f I. 9& S r i lo n titik w r olla oa aartuw tata


la a * * *
Kucrok IV R ara SIH lo r i i a i M o t I I I ( f f o u t i . I l Ab*., p S W :
<i Magna tur rat bocalnl ra rit * pkwa|ii a i l n l a l * a lia i r r a t. Ipa t e e *
pooUOocm Iodica bai .

u ri rrlia.

t 'm

e n

di Kngenio IN. Tempestoso inUio del no jfovemo.

K13

r -jia%a il giorno e la notte l'officio: alzava regolarmente per


b
*1 mattutino. Se durante il nonno si svegliava, si faceva porg. -r uno dei libri che teneva vicino al letto e leggeva uno o due
,'tando sollevato e avendo messo il libro su un cuscino fra
dui lumi. La santit della vita sua faceva si che ovunque godesse
v - ina venerazione. Vennero con lui alcuni dei suoi congiunti, ma
Bulla ottennero del possedimento temporale della Chiesa perch
n ' t-ra dopinione di non poter donare ci che suo non e ra . La
p?:fonda piet d Eugenio IV si appalesava anche in questo, che
te
pregiava le adulazioni e gli onori mondani. Irrem ovibiln - afe spesso fino allostinazione teneva ferm o a quanto una
v ia aveva riconosciuto giusto.*
Il
pontificato di Eugenio I V non fu felice. Il suo procedere
tr.-ppo energico e precipitoso contro i congiunti del suo prudeces*ore, favoriti sino allora fuor di misura, lo ingarbugli subito in
M '^ p r a lotta colla potente fam iglia dei Colonna, * durante la quale
fu * aperta in Roma, ed a tempo soffocata, una congiura ordita per
^rprvndore di notte Castel S. AngHo. Erano appena finite vitto
ri ^amente queste sanguinose lotte ed umiliati i Colonna coll'aiuto
di Venezia e Firenze, che scoppiarono num e tempeste incompara! {mente pi pericolose.

1
fr w u iM o m Itianm IM n lim allaiinalato rifarti da R u u 1447,
U. Kutrato l\ la Mu. fifieU I. IK2I e n u n I. f t g a l a n o *
v ' ,v di h*lr I-Trh.- in r n m lr Iodica rat mr4to r i m 4H prrhll
t <* '-n* Sulla IIla*rattia drl papa efr p w * Mi T X I. M a 11 h m 41
tUm 4H n oto (P i era Oahrlelr 'oortnlmrr Ira i ( M r l a M (YjmM
C w n /ori;, r . IV. sa. . ora V*ir*a Ka m * t rrU* I, ve.
' **
Mia ma Marita i k w In d ira i a I M : rra A l , f r a t r i a
ma ben |io<o drrli di rlnuariarr all# rlrthi dri l i in a d a l
- 'olla U u t riti a IHo ( d alla CVleaa |Vrr*A do(a la a m i <M jd n -,
* '* '* I conrenio .ledi Eremiti Aanatlataai di ft. (Monta I AUa urna
*-rta. d w nesll aitimi teom dello ariana a era si* natta aaa lw x a
>a quale gii ha m a i m M t W a a a ri ella alarla dHh I%liaa e
w 't*rta di Veneata (Rei awrr III 1. 73) l-a*a O rw w la XII. fra la ti
a* <udr*. I l n a b r l rarte d l n l l l m rW 4 H d if, U w a u r n jii 41 Meaa Il
** aalato |l#e%, V. aorfce A. H m ir t . f a mctirtm aed *Oa r i i i
' mmbmmr ( Kmrrmlo IV ). la MiareO. 4i alaria n i tlbaaa) IV <ISW|
* 1priore di . Aaradln a VWona ari 14011. Ofr Aaaar. Jte#ra IV. * 8
' * * a e 41 Koamio IV a r m a r ari n a m t a di IL Marta apra Minerra.
* n u m i , M l t . 14 e A c x n iir i l a
* ttlpNalaaaaitr rteorda la n aa d a d a Hliad n4aala warr<4a al
'U t r m
1 r^ r

iiiM ir . u n .

Vaiata* I. 103a * i v r ta ira a a ^ rr la H


la t t a a i a d M a l
K a a ra lo I V a 'a | * A a l lo r o a n a tri, g O n W I r a r a * , e d l

** " a r e w romiti an m a .
* Ha qanan (v d ra la a n a d s n ?tr. l'tfa * h la N i ' u n III 3, * *
1134 imi T n v a w itt X*> Iti ani a. P er I I I I IV. SA* Pi^naa
2 * lana aiaU Inoltre 4ar ** nuanci 41 m arvan da fatta* aa Mal
r ar*dK la data di RM I 7 l*Jt 14*1 l'iM aa 13 tmtUm 1431 utaxa*-

204

l.ibro II. Capitolo 2. F.njr*nio IV. 1431-1447.

Il
23 luglio 1431 e r a stato a p e r to , con m o lto sca rso int*
vento, il concilio d i Basilea e gi il 18 d ic e m b r e E u g e n io 1in un pubblico concistoro pubblicava una bolla, la q u a le ordinav i
lo scioglimento del sinodo e la sua tr a s la z io n e a B o lo g n a , o v e <t
veva riunirsi indi a un anno e mezzo. In fo r m a z io n i e rro n e e , la
paura che venissero attuati i d ic r o t i r iv o lu z io n a r ii d i Costai:
lilialmente anche il timore, che la sua e le z io n e p otesse v e n ir irpugnata a causa dellesclusione del C a p r a n ic a d al c o n cla ve, av
vano condotto il papa a questo passo fa ta le , ch e b is o g n a d ich ia rer
un grave errore perch colla sua a v v e n t a t a m is u ra E u g e n io IV
pales la pi profonda diffidenza verso il c o n c ilio p r im a a n co ra ri
questo lavesse fatta nascere e m e r ita ta p e r q u a lch e sua d ecisio n I raccolti a Basilea elusero a d d i 13 g e n n a io 1132 la le ttu ra d<
bolla di scioglimento allontanandosi dal lu o g o d i riu n io n e ed
21 gennaio emanarono unenciclica a tu tti i c r is tia n i, n ella qua:
manifestavano la loro decisione di r im a n e r e fe r m i in c o n cilio e
di lavorare ai compiti del m e d e s im o s o tto l a s s is te n za d e llo S p irti
S a n to .* Bentosto im m is c h ia ro n o n e lla c o s a a n c h e le poten
civili, che promisero aiuto e protezione a lla p ic c o la s c h ie r a dei pre
senti a Basilea.* Cosi le minacce di E u g e n io rim a s e r o sen za effett*
M'ITA r c h I v l n i r o n i a * a I n M a n t o r a i . ohr Scttv m ha pnbMkatl
Ir/a l'iM lif. 4r4. I. '_lt w . Il Srrmn m nlra fm lrrm Thontam priamm, e
tuli 4rprtt4nltt Homnr r i pentita a4 fu m ai ri faarfrm M r i t i i i l I V
Inviti UT llnrlk tir T.untnllia \rrkirpir Spillali
<{! rn tr r i i rii ri
Im il r i Ir irta nrl CiW. } (a irr. j t ) , f. Jsj|b <|Hli h I Ir 11 o 1 r r a d 1 K r
in il n * l r r . O r r f r ni-Ih- F ir u i In Boll. 4. Sor. I tu km 41 il. patri* I. *11
Pf-atirar (/.. IIn tifi l<M tllrlii'rH >l U /V i(< t Thom a drll'nraalonr H 1
barella run in p o li' |>ni(tni\ T <m m i*< U a 4 l.
rh r r i a t t a VjliH II.
n. a). che dal m n lo min rro rttf la mns>ttira Hm- qnri T<uniw>. * (xirm li bb"
fin - Thonm* Ir h lw v |rW-*r riu n io n i dn l'n it Salut Knt>rtt. au
TI *
Hill fui t'hanili-llan dii |W|W. |irlnotalrr 'totla]tir. ri. d 'a i* * * w
**
oiirw * iiu 'titilla la follht ChriilUttta (V I. m ai. nwurut rn 1431 *. b n w t
Onr. rlt.) narra dnn tentativo di i r r t l n i i i i r n l n <M l'olnnna contro R o ( i k I '
al qtial>
tardi (14371 l*W*tr Tmal M k A II aito CamtUimm 4r mmlrrrm:
pntrarri'iilUtor rimiri rr a r M , chi- *| 'on*rrm a ri Ca4. l ' i t h . I
iW ll ' a
t I r a n a in n llrc >11 Inwm. dn< t'erta m m Ir l>wia|>lare t>rewntal* a l ! !
AOWIMll IV. 29 J<iuuium >ii\ 1. 11 . llu J K a I. 11. U a l ****'
H W l w I4UtM*a. di rtitim m tl pepali. arila V rlio col P*n m 4mm rl
s l. V P Kmatmlo l '. m u rili P ir li l i o f i l a m prriori (la I W J H J *
ttrlIrUpv II. 4 'J 'l n w m lr r i la bolla di ri nel Imeni o drrlrA r * fnUt l i / * " *
lio aib ai rh r In w taftllm ntl 1 r lw lr r tl* Ja prrmirirm r r r l r i i i r r r i
l<* mn>ri i w w Uno a rb r II tp a B irci io in f i l m a t o rttlrft la beila a i
Itine' |*>rA: S r r r m i n i i m i W li r i M i l f r , l i polrtl ctmriMiim f W *
af<*lrl rr
I r nmlmrimm alar i l ptuarl fitti rorrtirl. rtx> i l r t o * *
r>mo II |m|w a H m llw n w rtlio r ni un p n t u di r n a r i n m iw w " *
onr-lllo a Hot. vira cfr. anr'br V u m M rri*r rrlip. i. il a . V. iwdtr* I*1
tt-KK I<r2 M
1rolla d' r.<ijrnlo IV a r*. Slsiiti>d drl 1 dkvcabrv 1431 f
dn Ultimo |ibM liii In f ir l - * r H r l i l i f M i l n x I. 210 a.
M k*ai X X I X 337 2 iV r V u o i 1. 133. I3 m
06*. Vuota, f i n *r rrlip I. |3* IIS m , I H n . 210 .

Il concilio di Basilea contro Kujrenlo IV.


pMT.fe invece and crescendo il numero dei partigiani del sinodo.
I: u mano, che allora teneva incatenati gli spiriti, era lautorit
r
ncilio ecumenico, di cui si apprezzava in misura affatto indel :* 'importanza. N el concilio ai vedeva la panacea per tutti i
tr i!:. *otto i quali gemeva la cristianit. Se gi prim a a mezzo di
un c 'icilio era stata felicemente eliminata la infausta scissione
fella Chiesa, qual cosa pi naturale, che ora, in vista della necesr.a riforma delle condizioni ecclesiastiche, si pensasse ancora
usa *olt* a questo mezzo? 1
Ci che diede allora ulteriore importanza e forza speciale al
concilio fu limpressione ovunque sentita della grande vittoria degli
Hl. *.ti p ro so Taus. in cui erano cadute nelle mani degli eretici la
eroe* .egatizia del Cesarmi e la bolla pontificia per la crociata.
Qur*ta vergognosa sconftta dell'esercito crociato contribu pi che
tutti gii avvenimenti passati a consolidare ed a dilatare ancor pi
la Persuasione dell'inefficacia del modo di procedere fino allora te Jto contro i Boemi e della necessit non di riform e ecclesiastiche
f luito, ma anche di trattative amichevoli cogli H u ssiti.' M a il
nnv,u il lamento pacifico della Boemia e la riform a ecclesiastica
*' bravano possibili solo mediante il concilio. Ter questo motivo
riMeiSigente cardinale Giuliano Cesarmi si adoper per indurre il
P*l*a a ritirare la bolla di scioglimento, * ma invano: Eugenio IV
r e irremovibile. Sicuri dellappoggio di re Sigismondo* I

' Riant 14; ctr. A s ta r V


' > . l U-M KT 111. a. 4 m * . IIM>H I I I . ISA f r a n a 11. U s im i .
fcrra. tim . IV 2. InKotsUdll 1 *0 . 122*. 232*7 B a -am puti I <UlW l Bri txnriU o di tteallra nmtra d i 1 1 dal
Ite rim
glia ||hm prrdlrailaM* drila Ir o ta di IH a rila Mai-iosa di
r i i r/ r 1 I l K . m n l u *r H b m t M W pr*4tr*l*ma*t
M d U n w i di Barrvllrma Olo ranni <tr Pateam r Or rittll mmflm tUr*.
m m .

* U lanca, rakla fra ora M i r t i > dinota dal ( V w W al


tt U m
1 M * stam i*ta nrt>m data uri F a te rrrm m
c fm **m 4 ( O *
*"* 13S7> f. 27-32 In R a n i . r < r I. M i i l i t i r t M * a w u I l a M
" * M i ari n o laran i ta rira : Vrm. m o rii II. ao-l7 (Iv i a r W la d a ta :
* *** ami o-amwiia nm tlamratp ndta <*ampa ari
r i I *t am
^
4iata4trilmr. qmU tnrnI t i r r r f M f .Voaar- , . r . > < !. . tm
ri
''" r ia r ra f QmU 4tnt amirrrnt arM*. c m fcor aw alirif mmmmr M M M rfc
* * im c a rrifib iU m r i rri/ r -r m ^ r r fm * o l 4r1anmUaHhms r i f M n r t 'r ****a * M I 4 U *m t i r i lo# w o riiM . r / f t t w mmlH * " < *
fo r m a .

'

g n u * , al o r

r r W .r l * f l a f r w l a * . t r i

fc du*alw

* * o d trrU nm m s D tw m r i tom im ra r i f o d <r*m *am aatta . * r .


d# marnirrn n a w r r t w r . * r r o c f m ( l t r ir i la m
-o * r H -* a r * falM W rru > + *lm m a l t , * * rm m riham t i t a U m o
' <
M lr a m a m lr a r r a . . I r a i m rw d ll r r . f r a * C f r I * p e r * * l l r t r V a n a a
Sa s a v^vatria M i r r a d i O m r t e l a l p o p d ri d a m I * * t rrrii

MOm.
a ttr rriaskmi 41 r*- *1 *1 m w d c ri m r fl* d i Iterilm dir O tm lm r
X

1, 139, 144 a , l i a

Libro II. Capitolo 2. Kujr-nin IV. 1431 M47.


Iwlri di Basilea, allo scopo di assicurarsi contro il papa, pa* A
rono a rinnovare i decreti di Costanza, ledenti lordinan
ecclesiastico, relativi alla superiorit del concilio al papa (15 feb
braio 1432). M isure ancor pi ostili seguirono in breve. Il
29 aprile 1 papa ed i suoi cardinali fu ron o formalmente cita' a
Basilea e minacciati d un processo in contumacia qualora non
bedissero entro tre mesi. Con ci era entrati nella via della r.\o*
limone, di cui tent dare una giustificazione scientifica il dotto
cano del capitolo di S. Fiorino a Coblenza, Niccol di Cusa,
lopera della retta concordia.' Il regolamento sulle trattazioni da
farsi pubblicato ai 26 di settembre del 1432, fu quello che si in *,
rio ) di fa r scoppiare completamente la rivoluzione a Basilea: ri
ammise al concilio in numero cosi preponderante i rappresene
del clero basso, che il clero alto ne venne spogliato intieram*
dellinflusso direttivo a lui indubbiamente spettante nei conci!
Fin dalla quarta sessione generale del 20 giugno 1432 il sin
di Basikia decise che, venendo vacante la Santa Sede, il concis avesse a tenere nel luogo del concilio e che, fino a tanto c-
stesse lontano la Basilea. Eugenio IV non dovesse nom inar* ak
nuovo cardinale. Da allora in poi gli atti del concilio doveva.'
esser muniti d un sigillo speciale, il quale da un lato aveva 1 .
portare il disegno della discesa dello Spirito Santo in forma
colomba, dallaltro la scritta sacrosanto concilio ecumenico <i:
Basilea a.

Kiuirt 477 > JiuaiiiKm i IH ftntutrrr (SfUf. rtm Cu*m I. 32413 * V


M r M al* Krfnrmal.fr il!** ) gludlra I n n N-nl*na meniti* Il l*r e * * 'r
inIta ralhalhrm. V tt. a) rim irarlo G itu rJM 11 4. 3 : H a r i t K i r i U ; f V
nini 18: Ilol.t.wtx'K 4 2 * . r ItiirK la T ib . T ira i. Quartaltrttr. I S t t
Non tW tutto n a fmdsimNito U primo d n t r a , rlw i|iipU 'nm i n * * * '1"
maastnir Ir quali mlim<vlarno U papato orila m a (40 pmftaxla t * * *
M t n i n anno iirnuun it h n > W tmlaclnl uUlm portanm i M l l i U m fr r a
l 'f r S r iiw in Tkm l. im i III.
lu srsa i v. ora Vaitim acisnnm e * *
Hk- .ra ttp rio a i > w r a m n !e Ir M rr W ( u a noi ro n d ila f5tr. a Orba B W
iti. C X U | IW > , M ia i. In r o w n r t o n Hibk tom a a ri mitra rr- |4t
I*. I*. A lJ itx r .Vit tua Kart a. w W ftlrUamf ra rr f.rkrt rthm pptH fri***
In fV lc * 4 fr a. Oraarrl. l'rrttm rs 1S10. 11 m. Anrbr A m im i i l T * * * *
mUr la atta |vnna a a rri lato tiri partito roocillarr, q v r t a ln r t t t I ano W*1*
maralam roaWIJurvm. che r n m | * alla Una i M I t t i r marntA I a # '
CWartnl O fr U W u n w . t roa K m W r . U B n t t t 1001. 21.
*
O. K in m a . /ir O r w u * H am* lr*rbift*antaamt 4rt Batto* i < dlnartaaleno inailfurah- I lu p a ie IKTT) S . l fr a n rlv VowrT. f'mra W r t * l>
1 0 0 rlir In p m rralr * t l i m ollo hrm* l u ta a r tri i f r a n m l M |>rmaH a
H tV a. V. Innllni W n v iM M M t . I" r r f e ie n * f r * r , i ZCI aa. n r i l s < * "
T. l u t t i * Ita, Katltr k u u t f Sciar Urtatami . Uilamf. arma D M * '
a. r>w A r lM r e o r p t a ia H t M , Berlin 1DI3: r fr . ( M u m in itr a t fic l
JMIamf 101%. . S u ll'a m m l!* * M rtn*rwnas>tl drt <rwU l a * * ' *
iM d i t o llaailra radi l . u m SS a a V u n la rrita nrlif. I. *13
H 'orm o lsm afoo r d rlir nacfooi t . u u r 1 3 7

I! ron dilo di R asile coatro Kugrnio IV.

297

Non contenti di violare !a supremazia spirituale del papa, i


nella medesima seduta del 20 giugno fecero anche il ten
tai. *o di sottrarre ad Eugenio IV il suo potere temporale depu
tar. io un nuovo legato per Avignone e il Venerino. 1
Il
9 .goeto 1432 il concilio decret che non potan e venir
(Ljirrato in giudizio davanti al papa alcuno, che fosse rappresent*t<> al sinodo. 11 18 dicembre 1432 Eugenio IV fu ammonito di
rtir*r ntro 60 giorni la bolla di scioglimento. ch nel caso con
trario il sinodo procederebbe senzaltro contro di lui come gli ispiren-hhe lo Spirito Santo ed esigerebbe il diritto umano. Dovevano
nuHe tutte le nomine, che Eugenio IV farebbe a danno del
cwcilio. Ai cardinali ed a tutti gli altri ecrlesiaitki della Curia
renana fu fatto il comando, sotto pena di perdita dei loro benefici.
i la are II pi presto la C u ria e di trovami a Basilea. Finalwitesi fece proibizione al papa di vendere o impegnare qualunque
i fosse propriet della Chieda romana o di preacrivere nuove
t**e nello Stato pontificio. Questo monitorio contro il papa fu
sft*4o lo temo giorno alla cattedrale di Basilea. '
t imponaibile giustificare la condotta del ainodo. che cerc di
ritrarre a Eugenio I V il suo supremo potere temporale sp iri
tale. I Rtsikesi arrogarono il governo della Chiesa sebbene vi
un papa indubbio e riconosciuto uni vernalmente: essi tentaw di elevare ad ordinaria quella podest straordinaria, che II
,*>r ilio di Costanza aveva esercitata sotto la pressione di eomdi mi itruonlinarie delle cose. Questo procedere fu unusurpazione,
tke sotto altre circostanze sarebbe stata tosto riconosciuta nulla,
che allora pot contare sul successo parte per la confusione
* * 1 idee precisamente su questo questioni, proveniente dal tempo
Af!V> cisma, parte a causa dellautorit, che il favore delle Corti e
>* fortunate trattative cogli Mussiti diedero al ren d ilo di Basilea.
***1 XXIX. ss* llruxr vii. *o th&ua l. ta . tt. M S * V . W . i.
1*3.
V , XXIX, M is . s s U n n i VII. M . * H o II. ! * -

v tm% |. 3Ms. (IO. sortir WntKA*. I I. 1 W

I M

^ *1 frstoU I ( ( noti U n oH H 41 IUiWa fa D M r*sl ; efr

*#I C m . Ite*. Molla n sq A tiIW i dOTOnCirti <Mn**tei s i


1 im i, di |iaiira. orli l.aaralaaa la H i * * , ttm fm * XVI . Cai. U,
K*is> 17 a 2 r Itrw lrk r (d r lU M fs U a i X. K*mL p U H I

*
Il l h * U o arri forilo # 41 I t a a w r f i r w .
* a * a U 4* * r
v w
h n u i r y I V . C a a .) O fr. u r t o n w t o k
. to W t***
|| . rjr< i Ih 4rlto o s e t a sHrasi l a > 41
s u t trita m a n l r i n t l r a . 4 k ItB M U Ta*. ^u*tolrar IM J,
t o U w i rmm Spinti da a -. s t r i l o k artot. ( O M M
**
" "a *'
fwlarlpH r <4a(VBa4n s i i l a M l r a l w r t . fa p a r *
a w t o u r o ia>tWaao alla r i a a * l * r u r a * I l V O M K i s w f .

km i 1/ i l r i

J M n radi Iinaui rtt


* n a fta

I.

JWk tn lllW ,<r

nr*r1lW>

B i m s t II. 310- * - 7 * ; B a ita


__________ _
'

998

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 1431-1447.

Il pericolo, che allora minacciava papato e Chiosa, era incotr.


curabile, perch e venivano effettuati i decreti di Basilea i t n*.
vitabile la ruina di tutta quanta la costituzione divina della Ch 4
del vicario di Cristo si sarebbe fatto il primo impiegato du- **
semblea costituente. E e i parroci avessero seguito questo -. -
pio di fronte ai vescovi, i laici di fronte ai loro parroci, all ra il
necessario risultato era la caduta e lo scioglimento di tutt'in?.
l'organizzazione ecclesiastica. 1
Avanti tutto le vie battute dal sinodo conducevano a un r
scisma e lo i dovette riconoscere anche a Roma.
La gravit della situazione, il continuo ferm ento nello SUt
pontificio unito all'opposizione che si sollev nel Sacro Coll-
contro il contegno del papa* forti esortazioni venute dal di fu<
mossero finalmente Eugenio I V a cedere e ad allacciare trattali' *
col despotico sinodo al fine di intendersi. Si deve in non m i n *
parte aj?li ininterrotti sforzi dei principi elettori tedeschi e di Si
gismondo, che il 31 m aggio 1433 fu coronato imperatore a B o r
se esse non fallirono subito m algrado le pretese dei B a s ilw
Il papa ritir i suoi decreti di scioglimento e dichiar che da
sua apertura in poi il concilio ecumenico di Basilea legittiman
era stato continuato, aveva proseguito e doveva continuar!; i>
guardo ai tre punti: l'estirpazione dell'eresia, lo stabilimento d< *
pace nella cristianit e la riform a generale della Chiesa nel c
e nelle membra e quanto li riguardi, come se non fosse i n t e r i nuto alcun scioglimento (15 dicembre 1433).* L a bolla che facrv*
W tia a i l i . I4*w Ofr. Iti* l. 250.
t i r . A m U m iii I V , >64 V oK t. Nltmmrm 7ft e A. K h t k iio ii. v * * * **
hrlm III. 4tr n m lrlM r 4tt Hatrlrr Komiilt (in t ortelingrm II.
V a .
I. IKlwt.. I l i Aitrbe 8
Rnmona m nU tnte 0 N o
***
ro llo preghiera al | | a <H m i n t t H cnl roorlllo. Non f m i a to U > * r
re la alone rbe re m- fa II r o o fe n r e (in lata 8 aprite 14.13):
W*
t w n w : f Kt alando anrhe In exlaat la beata me dtaw da parte M io i * ' "
H. Thotnao a l parole Ir (itale non r ito |* r la p M lt ilt l Ma te u t*
dbMp <-Im> Io araini <1 I * ) K u ceai da parte iW-tlo Igrare. rhe II dfr'e**

e uitlwi Pollo munteti,i da baatita p n fW era pericolo drlla rtaaa. * *'


le r i * mr rotwtglIa*d ran w r tl ifc. a io Inalerai rolli naniina 11. et quell
mlnatlnne r t n> f a c r t i rolli -rri d t)io ap h m r i . A d n u n r i fW * S!"
tlato In c t M la beala bh* iU n da pari Mo ignare ohr lo ad aa* a l
boto IVntotW t'alai K n t r a k rhe lo a n n o n ln l de certe n w o i r t o U
da*l orale andando lo ad Aire la a u l a a i a l a . et e*ao bob
*
d irlo fui ammonito d i ce tenda**! ptft. et che lo lajwaad nello a *****
IH a e anche rhe in priva d motto lo <dnor* (e t r W toniate bob
^
lo male lo quale ap ap p arw h tav a A i w u m Vita W

V. la lettera di Giovanni arri<e*rvno di Y ork la H u u t I. a lt


H aM m rt* V i l i . 1)73-119* M asai X X IX . TV TV ('crosti i x u * . * * *
la bolla erondo II f W . l 'i t t r R f* I I 7 e lAmrvn*. K tm tsi SS alo la ta f* 1
e a Vvgrrv dlltr*rrno Sulle tra lla liv e prw H eWI t . J a i r a t v * S * 1
U u u t I. 124 V aiola I. 173**.. S I I * . 237 tu. 3 1 3 , 347.:
Ita H itle r gomt*l I l a I .Wnnwnti telativi & '. Toni di t
**>

Ulvoluxionc a Roma

299

ir v ut:' >rtanti concessioni, non contenenti per un'espressa conirrm*


precedenti decreti antipapali del sinodo.' a rriv av a sino
itfj - remi limiti del possibile: essa era come tata estorta* al
pui dai (ricoli, che proprio in quel tempo minacciavano somM a m te la pua posizione in Italia.
lu anima di tutte le cospirazioni contro il papa era il duca
M l*ro Filippo M aria Visconti. Il pontefice veneziano s'era atti
r a i Podio di questo terribile tiranno col fatto, che dall'inizio del
mo jrtmrno favor i nemici di Milano, le repubbliche di Venezia
e F;rvrre.* I-a discordia d'Eugenio col concilio diede al duca di
N Uro un'occasione gradita di vtndicarsi del papa spingendo
i >: . >ndottieri Niccol Fortebraccio e Francesco Sforza ad
* = ; lo Stato pontificio in fermento. Ambedue spacciarono
4 gire dietro commissione del concilio basileese. * Fortebraccio.
r<oro dai C olonna,' avanz come volando fino alle porte di
Roma, rifugiandosi Eugenio I V a Castel Sant'Angelo, poi a S. L o M i r w t o t i ) p*r rUm ln i> 11 onofllftn. dal renato 1 *0 . la nmlmckr
t *
i M t f n X 1. 215 227. S77-t*7 : X X M 3 . . <li:wCT. 012 T< ; X I. 7 .
* > M ( f r anche M. K m . /Ma A irrkmpaiitik
htfUmmmAt 4 k
m K o m n iX l (/ P / 1 + .U ).
lon s; A. f i o m r i u u . Art*rr X *r
+ *** I* Im aM lln r t r i * km f i p t l a Kom.-il U S I A | K rlaacra I M I I N
k
'tri l'andata a Roani M l l a t o m M l a M tm|*rtoto di Kcfaaa<<l
* * I* K<*taa In H U l trUackr. X I.IX (IWCtl. 1 * . W7a. : J. K ra u w r.
r > * *cr Kamfmkrl HlemmmrU <I*ror. W l*nr. frtaaUalIr 41 Hrttnai

'*rafrAr K rir-k 'lw a tlrn X 2. 72*73. * ; K k * la HUl,


XXXIX Ut1l. 73B

tr T i u n u a i l i . Or m ir t i* I. II. f. lon K i k i i I Wl. k. 1 I I

* * .

ru II. 1 (8 a. V a tm * I. a n s .
Tl u n a m t t lor rii.
t r a u * r t r !.. H o m i . IrtrmskMi * 4 * a U i r t H r t w h r rrl*
. ti rm4 alla rrpmkklir X -. I rtorrn lln r ^ r r r r la ora M a M i o
r lr * . di Koa-uio IV Srl la taro W tfm * T i l U * ia al " I *
* * I O tallir Hot I 3 m a r- 4 W w : ( l r a t l a r r tu a i k H i * ri
* fl
M0^ t
p r m o a M im a la 4 . q S ri< U a M a

dlhtxll tir . n . X. *U t. I. k. SI. t : A r * f c l * l 41 l a i


|vr la (oHtk-a romlana di ttrmtr al roartli* 41 B*>4b *
a 41 fer* la a^ltalrVi-, r tr II /Martaa 4x11 nt 1 1 1 40.'. di AmItm
' . rfcr la i. , Ra*t)ra al avallo drlTaarfwMrialar
|a l i li l o da
*w
to ramni Hatii V. Itoarl I
* V I (wiaaaa ad abilaktl di Maerrala 1 M n * * Ha M r lo
* < M m rim a n d a tnmto .tri Maalo r o d i l o ri <|oab a*.
**f"Ciaato dr la alll*a Ila 41 Kwndo I T . al l i 4M*. 4r U waffl
* " * * " f tei ijnuainrni' franti w
( A w r i o ! * > * a r I I * - la
* f

r t r t r a n r lo a, a p f ^ u

*. r a a d l t t

M *rt

r i *

* **. a. /Mi x v i I. a ? OCr. T u a t. 2 . * :


* *>1* r<jra!o IV 11 ollokrr 103 mmm* aaa M ia 41 * f Ira

I Catana : Twu^ta. r*4 III. 522 la fvcsMo a t|aaMo H oasrlUo


*fc-va d a | 1-mo.m alto |a4r*ow 41 toallto rMal * la W dlr 4rl
,,% w al aiil.iSiai d. 4. Rapirne t r i . r<U /aa. .* a
* > IM *
rArrklTlo O r Ia I a B k a
"* * rfc* f^mliAtmm I. S a

*1/. A- X/". . a i *

apala

100

Libro II. Capitolo 2. Kngenlo IV. 1481-1447.

renzo in Damano, indi in T rastev ere.1 Alcuni cardinali dav.tno


come perduta la causa del loro signore e abbandonarono la ritti
eterna. Allora anche i Savelli h dichiararono contro Eur.
IV
e, in breve, delle fam iglie rom ane solo una parte quelle degli Or.:
e dei Conti si tennero ferm i al papa. L a rivolta fu 1 et.- % eh
Flavio Biondo pot scrivere: Si fa pi presto a numerar- e I r,
che rimasero fedeli, che non quelli i quali defezionarono
In quenta situazione disperata, senza alleati sicuri e cirv
tuttattorno da nemici, Eugenio I V risolvette di cedere alle ,
tese dei padri di B asilea
Riconciliatosi col sinodo il papa sadopr a liberarsi da;;
>
dei nemici in casa sua. Nel marzo 1434 venne concluSforza un patto, col quale questo ardito condottiero di m e n
ta nominato vicario nella M arca di Ancona e vessillifero
*
Chiesa. Eugenio I V cerc di ottenere un accordo anche con F " *
braccio, ma questi respinse superbamente le offerte ed aiuta',
capitano visconteo Niccol Piccinino devast i dintorni dellVt* ma
citt, ove frattanto agenti di Milano, del Piccinino, dei Colorir *
forv'anche del concilio erano in continua assidua azione per in
gli abitanti a rivolta contro Eugenio IV . L a cosa riusc tanto :
facilmente perch il nipote del papa. Francesco Condulmer,
cardinale fin dal 19 dicembre 1431, rimand, coll'albagia d'un la
bile veneziano, i deputati romani, che facevano lagnanza ;-'T
l'eterna calamit della guerra e per la ruina dei loro averi.
Il
29 maggio 1134 scoppi in Roma la rivoluzione; il Can
doglio fu preso d'assalto, proclamata la repubblica e im p rifr*'
il nipote del papa. A questo punto Eugenio IV form il pn>pdi sottranti colla fu g a * all'imminente carcerazione. Vestito da
nedettino egli ai 4 di giugno ai port a cavallo sulla riva del Tvere, ove lo accolse una b a rc a : riconosciuto mentre salpava.
gragnuola di pietre piovve su di lui, ma il papa, standosene adr '
sul fondo della barca e protetto da uno scudo, felicemcn* **
scamp andando ad Ostia, ove lattendeva la galera salvatr
che lo condusse a Livorno. Di l si port a Firenze e quivi v-*f "
a trovarsi ben presto anche la m aggior parte dei cardinali. Co"

V *r4 r

Ko m h

4 In i

Mi

h r iM l u

Id i. T n ! "

* '

Kr. v*t I. a m *

Vdl 1irtvw roi 4R


limMKAii * VII* 43: 1 tnurM W 474 So r n n n .- tnlan
iw*l anni I4ST 1441. rfr. P U li i r a t t i m ,
tw tri I***
t. H o****. Partir II. <P
Ooo tnadv e.1ro*a , latita u rta la <ta B u n ai m ( w I I I / r llW 4 M ) ; r*r. N i r 45 VH a r V I' i n
* Miai B
^ *
Mt lJUM S M i Ito dal dWvcabr 1 4 I rWt-nUai a m u o ..-ri al

la loro d u i ; v C taw n JU. Cfr. a arto Y u o n I. M d

Rivoluzioni' a Roma.

301

m o r - ' o re , Eugenio I V prese la sua residenza nella bella


crtt vk l'Arno al convento domenicano di S. M a ria N o v e lla .
La repubblica romana non dur a lungo. Fuggito il papa, era
erra r- l'eterna citt una condizione di piena anarchia. Il popolo
a r v h 'Y / i sia i palazzi abitati da Eugenio IV in Trastevere, sia il
Vi: a- >tesso depred i cortigiani pontifici.* A Castel SantAnl*io ti sostenne il castellano del papa, Baldassarre da Offida, la
ra art/lieria molestava continuamente le parti vicine della citt.
I Ri-nani dovettero duramente scontare sotto ogni aspetto la ritT--U r*.ntro il loro legittimo signore, perch, invece di togliere il
^ borire, i nuovi padroni non pensavano che ad arricchirsi ed a
frw i sudditi. I forestieri in massima parte abbandonarono
! * * . Cast molti vennero vergognosamente delusi nella speranza
rcamz&ta, che col cessare della signoria papale comincerebbe
TtU Wloro. I Romani videro che dai loro erano retti male
^aau> mai e che la libert da essi sognata, non recava che
Ambo alla loro citt. * Presto si cominci a desiderare il ritorno
!*;*, il quale, reputando intanto pi sicuro l'esilio che la sua
p ila 1- rimase a Firenze mandando per nello Stato della Chiesa
mx> rappresentante il vescovo di Recanati. Giovanni VitelIfcfc. Quando costui, nell'ottobre del 1434. entr in Roma, il
*i sollev al grido di Chiesa! Chiesa! e in breve fu riataW;ta ia -ignoria pontificia. *
V
' UXR4 h i tra i personaggi pi notevoli di quel tempo. Di* -e.eat da onorevole fam iglia di Tarquinia, egli nella sua gio**M| aveva fatto servizio sotto il condottiero Tartaglia. * poi sotto
aitino V era entrato nella via ecclesiastica, mancandogli per
**; vncazioo* da prete. L intreccio allora vigente delle cose spiri*<11 1 >mporali ci spiega come un tale uomo, valente cavaliere, ma
J * aylla pastore d anime, potesse diventare vescovo di Recanati,
ambizioso ed astuto, ardito e sperimentato come uomo di
ma insieme crudele ed avaro, egli nel suo contegno e nella

IV * * a n r * t u Il a
I W . l.'ktrmt w
*"*'* ~ 0')a tagli * acni || braiMrato * 1 tela W >* ttnsao

V " la a J -

un)

V * X k o u k u j T v c c u I C : T u t n n III.
r * * d 'E *IV -Urna < r i t i r o \ * h . rm pH L me . pmtmttt rmmimr. am4U *1 Km4mtm mr4

aki. pmemUemHmrio n m

Thmmmt emmmmin *

Umrtmr IVsaart* *

' * * * la data < p i * , mmmm ime. d o IJ| . t a l #*.m o rmt ImH* l^mUf
*** t r Copia dal Ckrnrimt H. Morirne
la
Valle. SM I. t !*>
k l k l U i r a V a l I r a a a ora d w
l I Aelm t*mH0rmm I. * * *

' ^ a u

moj > T v c a l l f

Vtata m I s m P rra la M *a *l

**W , IWT a Im UrHtrmmsm. r4 lnnUK S


* *1 a n * rW 01 m i la IM a artWa. Ka**at IV r * * a ! Sorta! : *
^

f a a r SU.
( t i N M 41 T a n n ila a Tw^aoU praaa V r t *

ta

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 1431-1447.

sua vita anche come vescovo ben poco si distingueva dagli


condottieri della sua et. 1 Questuomo, che al dire dInfe*
inspirava paura a tutti, si accinse ora con ferrea energia no
tanto a umiliare, ma ad annientare colla spada e col fu
i
nemici del pap a nello Stato pontificio. P rim a di tutti dovette
tire il suo pugno di fe rr o lindomita fam iglia dei Vico oy
ostile ai papi. Giacomo di Vico, prefetto della citt, ultimo d ,'.s
fam iglia, fu costretto a consegnare la sua fortezza di Vetr:
chiamato in giudizio e poi decapitato. Eugenio IV confer la <!;gnit di prefetto della citt a Francesco Orsini, ma ne limiti
molto la giurisdizione costituendo il vicecamerlengo pr temi re
governatore per la citt e suo territorio con poteri criminali > 'ii
polizia. *
Come ricompensa per questo prim o successo Vitelleschi * la dignit di patriarca dA lessandria e larcivescovado di Fire
Durante la sua assenza scoppi a Roma una seconda rivolta, n
quale avevano mano i Conti, i Colonna, i Gaetani e i Savelli
patriarca (cos chiam avasi ora il Vitelleschi) si affrett a ritori
per pigliare sanguinosa vendetta. Vennero prese e distruttfortezze dei Savelli e Colonna e la stessa Palestrina, il cast,
principale dei Colonna, dovette arrendersi il 18 agosto 14
Quando torn a Roma, il Vitelleschi vi fu ricevuto con tali or.
quali del resto si attribuivano solamente a papi e imperatori. S
nato e popolo decretarono di erigergli sul Cam pidoglio una t a f equestre di marmo colla scritta: A Giovanni Vitelleschi, patria
dAlessandria, terzo padre della citt dopo Romolo * Vitello
pass linverno nella citt natale di Corneto, ove si costru un
grande palazzo* che form a lespressione monumentale della

1 1j fa ra ltcrlstio itala nel testo


siw n d o I apf-mobiit 477. tir. pure ***oaoviua I I I , 7 14: K c r m on t 111 1. S s., 4x". x. : VooflL USI ss. o Q a u v rt. A pf
O. l iXZI, Lettere dei It i/alo Yilcllr.nchi ai priori di Y itrrbo dal J J J S ! 1'
In Arvh. d. Soc. ttom. X X X I ( 190S). 357 ss.
* Vedi Ouonoaonva VII. 3 1 * . ; P i m o o n r 47(1-477: Ciampi a N itv

T l'C C lA 4 0 7 .; .4rch. d. Soc. Kom. X, 423 a*. Il decreto i t F r. O rsini *1- '
Oortm.oHira. />* praef. 5 no. Vna * lettera originale di Jarubu de Vico )*
urbi* praefeetn alla cittft di Siena in data di Civitavecchia 2fl ma sari"
lo vidi tn Carte Slrozs. I I I . t. 158 neU' r c h t v l o d l S t a t o l o F 1 r e n * *
* Vedi P u tr * !, l/r. Prenctl. 175.. 4 4 S ; Corei. U c m . Colo- * * ' !
tuoni:, I.a Mesticanza, ed. I SOLDI 29. IHr 1*occhimi aitine ila imrte d*4 ' t!*
loschi, collaiuto delta clttA di Velletri. della fo rte u a di 1.a ri no
m ulo a l Colonna, efr. T\>m v sjtcm . Cam pagna Humana I I. Roma W .
< P a p c m co b d t 47H-470. M iir n s o m . Kccca 27.

* Ofr., con P sra m t 44S-452. C o it i in 4111 d. Accad. rnm. di .4 rrhoii


:t2S; N ic c o li to u .v T w ccia 55 n.. 161. ICS. 171; Atti dei Lincei. M*rie IH- 1
324-325; l'opera magnifica di U ltorrt. I l palazzo dei Yitellc*chi ( Milano 1*'*'
e O e ih I M In Chroniq. de* A r i * ISit, n. 28. D ia v i. Kcnaitaancr in I I * 1" '
1 3 ! .; V. D 'A ciuim t, I l Palazzo r it e n e te li in C o rn e i Tarquinia recenlrm-

Giovanni Vitelleschi.

33

!?rosa e ambiziosa natura. L'edificio, molto danneggiato dalle


: arie del tempo, u n imponente opera di architettura gotica
ma, la cui apparente capricciosit produce un effetto som
nte pittoresco. A m algrado della form a in s sotto ogni
r <tto irregolare regna nel complesso cosciente finalit ed a r
si ben studiata. Variam ente si fa gi sentire linflusso del
larte del rinascimento, specialmente nella porta principale arti^mente compiuta, m a anche in alcuni capitelli eseguiti in stile
iorsico e nelle cornici delle finestre della facciata laterale. 1 S adal palazzo un ombroso giardino, di cui una generazione pi
.ardi Sisto IV ammir gli alberi magnifici e le scroscianti acque.
Al presente questo parco, che i contemporanei celebrano come
il pi bello d Italia, un luogo selvatico ed il palazzo serve d al
bergo. *
Colla primavera del 1437 cominci lopera di vendetta contro
j tiranni della Cam pagna. A lla fine di marzo il Vitelleschi mand
tr< r.ti a Palestrina collordine di distruggere dalle fondamenta la
Citt. Quaranta giorni dur lorribile fatica, nella quale non furono
r< marmiate neanche le ch ie se ! N ella lotta per la successione na
poletana il Vitelleschi, per ordine di Eugenio IV , si immischi a
favore del partito angioino, 4 perch Alfonso d A ra go n a cercava
li fruttare ai proprii scopi le agitazioni conciliari. 5 Vitelleschi
numi a fa r prigione il pi potente fautore d Alfonso, Antonio
Orsini, principe di Taranto, ricevendone dal papa la nomina a
rdinale (9 agosto 1437)* ma andarono a vuoto le sue altre im; rese guerresche nel regno napoletano, per cui abbandon N a
poli e ricominci a combattere senza misericordia i tiranni dello
fmulo. In Kmporium 10<5: O. MIOUCA, P a la s : Vilrlleachl <m Corneto Tarf ' a (1911). t'n a

riprofhizlooe del jnlazis Vitelkfrhl a Ooropto anche In

V" W . U KcnaUm ncr 165.


* Allgem. Zrituno 1886. n.* 104 Bell.

* l>n*tU to perfl U canibiainento In nn U n tro riric o ; r . H a t tro di


J. >na Hl. S n l Kiariliiiu cr. Mi u m u X X I. 13-15B J r z z o in X i c c k i u

Ti ccu 86.
* II (tipltl del la oat Unir le II laUntrlna I montrano anche cntiri neirinrr' *** 'W palazzo VlteUewhl. La <UAtmzlom> H Ialewtrina i t m u w probahil>* "-o ra che U papa n c sapease; V. F f c n m 177, 4.W l.Vi Vai/iim. La rrimI I , 5.
* IV r la politVn di Eugenio IV nella qtxwooc dola nrowKlooe al trono
,fr ' i l a I I . *_ M m .; J . II a i-lia . lH t Hrlehmung K m t i ro a Anjom mil
'" *
Xrapel (H S 6). in Q * e l lf * . fartck . aus ilalirm. A re *, u.
IV (1901), 1 8 4 a s .; K I KnawxaK. l>rr hit/la.* Aragn* o * / drn p ro z rtt
Batlrrt K on ziU gegen paytt P.ugcn IV .. Baaei 1902. 4 .
* Vedi .VMm.t r * x V i5T* I. 307. 421. 4 4 4 * ; I I . 1 a . IOS. 100. 110,

itSn.

* HoUct protrxta in roatrarfo 11 cardinal C a p n n ic a ; t . C i T t u s t i

V*u)i II. !Mm.


* Cr. A x r n J i r V ixtaj I I . 1 2 1 , 1 *1 .

#8.

304

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 14.')l-t417.

Stato pontificio. N e l 1439 Lorenzo Colonna sera impadronito - r


sorpresa di Z agarolo e il cardinale fin dal 2 aprile prese da>
la fortezza spianandola al suolo. Seguirono nuove battaglie
Niccol Savelli, contro i Trinci in Foligno ed anche qui il Vit.
schi fu fortunato; lintiero territorio da Civitavecchia al coi.
napoletano stava in sua m ano; 4000 cavalli e 2000 soldati a j>.
eran sempre pronti a soffocare nel sangue qualsiasi reaisten .
A Roma il cardinale spadroneggiava con inaudito arbitr .. I
Romani, stanchi delleterne agitazioni, gli perdonavano tutto
ch manteneva l ordine e scusavano persino lo sue crude!'.>
G iam m ai, fino al presen te, dice lo schietto Paolo di Liello Pa
trone, vi fu alcuno simile a lui a salute della nostra citt, se n :
fosse stato cos crudele, quantunque egli fosse come costretto ;t
incrudelire perch Rorna e dintorni erano talmente guasti c igiorno e notte cittadini e contadini commettevano omicidii e ladr^c in ii . 1 Per rilevare la citt Leonina Vitelleschi ricorse al nv
usato d a Romolo tentando di ripopolare questa parte della eie k
orribilmente desolata col concedere diritto d asilo pei delinquent .
esenzione da imposte e giurisdizione p ro p ria . E r a il Vitelleschi e
culmine della sua potenza quando intervenne la sua caduta.
Un denso velo copre tuttora questo avvenimento. pi cr
verosimile che vi abbiano avuto mano i nemici del Vitelleschi, i:
particolare i Fiorentini, che si m isero in relazione col castellano di
Castel SantAngelo, ^Antonio de Rido, il quale stava in rapport
molto tesi col Vitelleschi. Il 19 marzo 1440 de Rido ebbe sul poni*
SantAngelo un colloquio con Vitelleschi, che aveva preparato tutto
per una nuova cam pagna neUUm bria. De Rido trattenne a discors
il cardinale fino a che fossero passate tutte le sue truppe e allorprese per le briglie il cavallo, su cui sedeva il Vitelleschi e cerc d i
portarlo in Castello. Vitelleschi sguain la spada e si pose in di
fesa. .Ne nacque una mischia, in cui de R ido fu gettato a terra e i
cardinale riport tre ferite. L a soldatesca di de Rido riusc a trasci
nare il ferito a Caste! Sant Angelo. A lla notizia di questo fatto <?
truppe del Vitelleschi volevano assaltare il Castello, ma de Rii >
seppe metter la quiete notificando un ordine papale di carcerazione
di cui i soldati n on poterono indagare la g e n u in it . Q u a tto rd ic i
giorni dopo (2 ap rile) Vitelleschi era un cadavere.*
Mt RATtHU X X IV . 1122; l,o l h U i c a n z n . ed. I*i.m +1. C fr. P. P- * *
citi j r . m * Ntcc. Bia.t.x T r c c i * 171.
Ofr. Ilult, Va He. I I . 0 8 ; A m x o i t i . Portico 54. Vltelleachi ebbe <tirv
pur l'oHpedalc di Santo S p irito : /| }0 .4pril 2 t .1. VtrU rirki. qiti plmriu *
r i t/rati*3ima icrtHIiv kospitali ri ordini S. S p in i m /rcil . ('o d . Valle. 757/.
f. 48 ( B i b l i o t e c a V a t i c a n a ) .

Vedi l * i w i n i > r 4SO-4M, Ve ino ben hh-snc iu d rnir le fonU p ri


pali, alle quali ora sii nndtingouo la narra (lune edita dal C ia m p i (N. o*-1-*
T t c c u 172) di O. J*. JSjmxhi j b . im prigionato col Vitelleschi e l'UnirWJiu'

La caduta del Vitelleschi.

305

Questo il fatto intervenuto : tutto il resto pi o meno in


certo. Sostanzialmente vale anche oggid ci che scrisse un cronista
d'allora: Non si sapeva per qual motivo Vitelleschi fosse stato
fa tto prigione e del pari non si conosceva chi propriam ente lo fece
car- rare, n la vera causa della morte (le ferite o veleno) . 1
Non concesso avere con piena sicurezza dati certi neanche
Milla questione, se Eugenio I V acconsentisse alla carcerazione del
suofavorito, eppure parecchi storici hanno presentata la cosa come
miu >ia. In s certamente verosim ile che Rido non agisse di
proprio capriccio, eppure bisognerebbe ammetterlo se cosa che
qui non va sostenuta con sicurezza si contiene la verit nella
ett>ra, che immediatamente dopo la carcerazione del Vitelleschi
Rido indirizz ai Fiorentini. In essa egli n a rra che ripetute volte il
Vitelleschi aveva voluto togliergli il Castello a danno gravissim o
del papa e della Chiesa e che aveva conosciuto come il cardinale
f' un nemico dichiarato di papa Eugenio. P e r questo motivo
ajrifiunge che oggi lo ha imprigionato, per senza permesso del
pn/" non essendogli rimasto del tempo per preavvisarlo. Il singo
iare documento chiude colle seguenti parole: Et etiandio ho fato
luy quello che son zerto et e m anifesto voleva fa r e a mi . 5
Questo unico documento non pare sufficiente per sciogliere con
sicurezza la questione, ma acconcio per a scuotere lafferm afi' ne apodittica fatta sin ora: E u g e n io consent che il suo fa v o
rito fosse c a rc e ra to .* Soltanto ulteriori scoperte d archivio po
tranno dare piena luce sugli avvenimenti dallora cotanto ricchi
dintrighi. 4
*

di Rido a l Fiorentini (v. App. n. 20), ila me scoperta n e l I 'A r c h i v l o


in F i r e n z e . Ofr. anche App. n. 21 a. VeiU Inoltre P agmco * * I. 102 sa^ 159 88.
1 ('romani Rim ine** 987. G u s o t a n m (V I I* 73) d ice: <Ile egli fon** un
w * :i,ire ,\ ,,*3 non dim ostrata, ma probabile. 1*10 cautam ente *1 <-H|>rlniuno
lt>! m-itt ( I I I 1. 9 7 a.), i.'fci-LNoiR (417) e C iro u .* ( 4 0 5 * .): cfr. anche Vooei. 181
* 'l u c i s i . Valla 2S0. n. 3. M ancini crede che lo Scanunpo abbia a r a to parte
crm . \Va ls k r ( P o g g i** 188). reputa verosimile che Cm im a le- Medici
* !" Som m (io abbiano guadagnato Rido mediante denaro e l'aiadcurazione delunit * concertato In precedenza con Ini la lettera ilri 19 marco 1440.
1 ' in A||k n. SO II tm to dall'originale nell' A r c h i v i o d i S t a t o i n
* 'i.o R iiv n V I I * 74. Fa m eraviglia che Mt^jrrz ( HUI . de TArt I, 8 )
* '* : * Ia ' pape donna l'ordrr de *r *a*r de l a i . C fr. anche V xijntn II.
* > che ri)^ioa<le negativamente alla questione e lUdo agisse |*T incarico
' '
del pa|ai. Nello relazione mila sua ambasciata dopo la morte

IV Knnt Silvio acrtve a re Federico 111 i Wolk a s . I I A l*., p. 25 3 ):


* Jr'hannet Vitelkocum snbilmem feclt. post capi I n r i t , qui mortem in
'tTrTr. obiti .
* Coni m-irevo nel 1886. Nelle mie posteriori indagini a U ' A r c h i v l o
' , , r * l # p o n t i f i c i o trovai nel 1900 una bolla di assoluzione di fCnge** Or pei Iifcio |n ,|nLn 1 m a n 1441 (v. App. n. 21 a), che contiene una corta
chi ferma della In te ra del Rido.
' ro*. Storia dti Papi, I.

ari

306

Libro II. Capitolo 2. Kugenio IV. 1431-1447.

Una volta avvenuto lim prigionam ento del Vitelleschi, il pa: a


dipendente dai Fiorentini non pot disapprovarlo, anzi il Rido
venne promosso ad alti onori. P are per che non siano state tro
vate le prove di piani felloneschi del cardinale, perch ripetuv
volte in brevi posteriori egli viene qualificato come figlio dileti
In un breve a quei di C o m eto la cattura di lui presentata siccon
casuale conseguenza di discordie f r a Vitelleschi e Rido e poi c
freddezza burocratica si menziona la nomina dello Scarampo a
legato: il documento non contiene una parola d accusa contro
Vitelleschi, indicato, al pari di Rido, come figlio diletto. Anzi un
passo del medesimo sem bra contraddire a llaffermazione, che V
telleschi abbia inteso fondare uno stato suo proprio. 1
S c a r a m p o era un principe della Chiesa dagli stessi sentimelimondani del suo sfortunato predecessore. Gi medico e come
tale avrebbe guarito Eugenio IV da uninferm it , indi militare
sotto Vitelleschi, si volse poi alla c a rriera ecclesiastica, diventando
arcivescovo di Firenze, patriarca dA quileia ed anche cardinn
poco dopo la sua nomina a successore del Vitelleschi (1* lu
glio 1440).
Con lui ricevette il cappello rosso P i e t r o B a r b o , figlio di N ic
col Barbo e di Polissena Condulm aro, sorella di Eugenio IV.
Barbo amava sommamente lo sfarzo, era molto liberale, buon co
noscitore del diritto canonico e protettore degli umanisti. Con pas
sione egli raccoglieva antiche monete e gem m e;* qui toccando-s
collo Scarampo, che egualmente faceva raccolta d antichit.
Eziandio per altri capi i due cardinali erano gelosi rivali. P e r ci<
che spetta il tsico difficilmente poteva im m aginarsi contrasto m ag
giore di quello tra Barbo e Scaram po: uomo gran de e bello il

V. in Am> n. 21 II tenore del breve 3 aprile 1440. che td cotwcrv i


l ' A r c h l v l o <11 O o r n e t o . C fr. anrhe A|p. n. 2 1 a . e P is z i IV. 3 8 V
lire ve dello stesso tenore fu indirizzato alia stessa data a M onton***"*
(A rchivio iv i); vedi Purzt in .4re *, d. Sor. Rom . X X X I (1908). 372. n 2 Anci*
neiraltom ziim e tenuta Ini papa atrtl Inviati di Viterbo P I I aprii. (Il *
espressi' nei medesimo senso su personale inimicizia fra Vitelli--hi e Ili
im e causti della curve razione. P p tn loc. d t.
a Vr. ClACONtVS I I. 1 9 * .; Eoos I II -IV . 1 3 # .; R w m o.v r I I I 1. 48 8 *. :
niche A nconil. ed. O l.v nn I. 166: F a t .ro si 473 * * . ; G a r a m p i. Urntelr. A p p
93 s s .; M arini. .4 rvkialri I , 1 43; V oon, 1 83; G o m o i, Cam. Ap. 3 8 .; V o x " *

ri. 2B3 ss. e

F . C auctmjcu . V oHjc di alcune celebri promoriohi - pccalm>*!di quella del card. L . Scarampo In F.ffcm. le ll. di Roma I Ritma 1822) VI1L

29 w. L. Ilrazoi.i. It card. L. Scarampo. Padova 1901; M axccti in .4 ir* .


ita!. L X X V I II , 2 (1920). 224 s. Sull'arm a di Scarampo v. .4re d. Soc R - X IX . 405.
Cfr. il nostro voi. II*. libro II. 1 In principio. V. anche G d R A t : p 3 6 2 *
ed E. H e r s i c b , Un /rande ca rd in a li del rinascimento lin c iIo re dei T u rch i ' *
l/o re Egeo, in FanfuUa della Domenica 21 luglio 1912.
M t'vr*. l'rfa tn teu rt 4.. 108. 128 e Le .4rt* II. 177.

Importanza della dimora di Eugenio IV a Firenzi*

307

primo,1piccolo

laltro, superbo e dallo sguardo cupo. 5 U n a piccola


medaglia riproduce in modo quasi spaventoso questo tratto di tetra
-verit. * Scarampo govern in Rom a collo stesso rigore del suo
antecessore. Quanto pi a lungo durava lassenza del papa tanto
pi linfelice citt andava decadendo.

La fuga d Eugenio I V a Firenze lultima fu g a di papi


prima di quella di Pio I X 4 ebbe conseguenze di grande portata
specialmente sotto un riguardo.
Tutto il corso degli studii dEugenio IV , il quale rimase il rigido
monaco anche sul trono pontificio, im portava che egli rimanesse
vergine di quel movimento intellettuale, a cui fu dato il nome di
rinascenza. A lui, che gi cardinale im par il g re c o 5 e gi come
ve-icovo di Siena aveva avuto rapporti cogli um anisti* per non
fece difetto linteresse per l'incremento della scienza e laveva su
bito dimostrato fondando nuovamente lU niversit romana com
pletamente andata in ruina per la disgrazia dei tempi e per lo
sciama (1431).T II papa, che era ripieno della m iglior volont
di proseguire lopera di M artin o V , fa v o r anche artisti, ma la
rivoluzione romana del 1434 interruppe a llim provviso tutte queste
sue sollecitudini.
Ora per fu cosa di grandissim a importanza, che Eugenio I V
scegliesse come dim ora precisamente Firenze, la vera sede del
l'arte nuova e il centro spirituale di tutti gli studii umanistici e
*'tterarii in Italia. L a dim ora prolungatasi per anni nella citt
dellA rn o ,' indi le trattative per lunione coi Greci portarono il
' (1fr. quanto dk-cmmo nel voi. II, libro I I . 1 In principio.
: ScuimoOLLA 137. Ofr. il ritra tto dello Scaram po di Amtn-a Mantcgna
W :>iu*po li Berlino, riprodotto in M C x t z . Rcnai**ancc 2*1.
Mi vre. Il Ut. de l'A rt I. m . I r e * . II. d e ll A rte I, 4 0 * .
* Eugenio IV fu il 26* inteflce, che dovette fuggire da R o m a; v. l'enuE lio n e in Cod. 36. D . 2, f. 394 della C o r a l n l a n a a R o m a .
* Vedi Va u n *. La e r b e relip. I. 0 .
4 In .ir e * ttor. J.omb. X X X ( 1903), 3 a*. A. Stoabizzi pubtillcA due orazioni
* Buio IV dell'umanlxta Antonio ( uralicilo di Bergamo.
T <Tr. ftwmxT I I I . SI. 321 : l i m a i I. l i t i . : D o r m e I. 3 1 3 .; ttt'i& tc n .
'
ance nw*. l'universit di <Vitanta fu fondata nel 1444 da re Alfonso e
Eugenio IV : c fr. M. CataI-axo T ia a n o . ' M n : . pubbl. in Sicilia nel Rina"'rn m io, iH A n .h , tor prr a Sicilia oricnl. V i l i (1911). IX (1012).
* Eugenio ri un a Firenze il 21 giugno 143 rimanendovi sino all'ap rile
14M piando pass a Bologna. Poco prima di partirne consacr II duomo, di cui
'*" anni prima 11 Brunelleschl aveva Unito la cupola : redi C. O c u n . La Cupola
* 9. Varia del F io re i Firenze IX.* ) 0, 37. K e ZeitncKr. f. fm U 'tci**cn srh ott
Ut 222. e l .t l s o . I'> r m :r in fetta per la eontccntTionc di 8. Varia del Fiore.
**** 1904. Eugenio IV torn a Firenze pel concilio il 27 gennaio 143 e vi
Ano al 7 marzo 1443 (non fino agii ultimi del 1442 o a l gennaio 144R
r**>e danno rispettivamente v. O n H H IH . 20 e l ' a i e i I. 100) : r . ( baziaxi M B a.

80

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 1431-1447.

papa e la Curia a contatto immediato col rinascimento. A ci s' in


giunse che le controversie conciliari apertesi bentosto con somma
violenza obbligarono Eugenio I V a prendere al proprio serv
abili penne per potere cos opporsi colle medesime arm i agli arrat
biati avversarii. M a il momento decisivo fu la lunga permanenza
quella citt, che era il centro del movimento della rinascenza. Fra
impossibile vivere a Firenze e sottrarsi alla nuova corrente. V era
mente sulle prime cominci un duro periodo di prova pei segrtarii umanistici di Eugenio IV . In conseguenza dei torbidi soprav
venuti al pontefice, sinaridirono le fonti di guadagno e jnolti
curiali abbandonarono il loro tribolato signore. T ra i pochi, ehrim asero fedeli presso lesiliato pontefice, fu Flavio Biondo, nor
nato segretario apostolico in principio del 1434.1 L a semplicit
modestia e moralit di questuomo operoso form a un gradito ce:
trasto col frivolo Poggio e compagnia. E g li era un rappresentatidellindirizzo cristiano f r a gli um anisti. Eugenio I V fu largo
benevolenza col Biondo, col quale trattava non come papa, ma
quale protettore ed amico. T ra i due uomini, che avevano g
stessi ideali quanto alla politica e alla Chiesa, correva una spe
di parentela intellettuale.1 D al canto suo il Biondo dimostr la sua
gratitudine dedicando ad Eugenio I V la descrizione storica del'
citt di Roma ( Roma instaurata), opera molto notevole sotto p
dun rispetto. Essa la prim a topografia delleterna citt steusando sistematicamente le fonti scritte, piena di vedute indipt;
denti, sebbene spesso anche affatto storte ; con essa Biondo di
vent il fondatore d una speciale disciplina dellarcheologia clas
sica, cio della coro e topografia antica. * Il libro inoltre riccdi molte notizie su Roma cristiana. In contrapposto col Poggi
nella cui passeggiata per Roma eliminato con studio il pen siero

fi mollo caratteristico II duello portico tornito a S. Maria del Fioro In KlrvtuDell'ottobre 1441. (ludici ilei premio erano dieci segretari pontlflel e poich s'
emuli da coronarsi erano serviti della Ungila italiana, mentre I giudici riilevano soltanto In latin a am m issibile al concorso. Il premio, consistente In un*
corona d'arireuto. fu consegnato alla prefata chiesa, contro di che fu eleva!*
protesta, la quale ' di grande Interesse nella storia della letteratu ra. XIa*-.''1
Albi-rii 21*7 ss. e .4 re A. *1. IlaL 6* serie. IX . .131'. ss.
Intorno alla sua nomina v. la comunicazione documentaria di 'V i i . "
in ami. ari. Am. i.ht. 1405-140;.

* M *aiv a (31) mostra quanto iliondo si tene*.-e lontano dal frivolo 1- Liserlalone sepolcrale del Biondo, riportata spesso erroneamente, oltirch i1 tKluoghi Indicati da M * s t r s (5). anche In ('ai vi ino 2fiT> ss.
* K k m o tt o xxv.
* Vedi M ahics ss. Ju a n **. Tnpogrophic drr Sladl Kom M** A lt**1 "m
tB erlin 1S7S) I 1, 77. t t u m t . Topugraphle rom Kom il-olpili; 1S80) IH . **"
K.vIJC I Kalhollk lstlfl I I . IK. (iont. Iigntt. XVI I I . JIW ss. ( V i u m . l . f g * "
el le origini' de la Kt-naUt. ISO ss.

309

Flavio Biondo e la sua Uomo ina/aurata.

della Roma cristiana, 1 Biondo, da quellumanista cristiano che ,


rivolge la sua attenzione in modo affatto particolare a questo lato.
C on il Petrarca, egli d avviso che la maest e splendore di
Roma hanno un altro e pi solido fondamento che non la scom
parsa magnificenza del Cam pidoglio e del Palatino e la gloria dei

tuoi onsoli e legioni. Perci alla fine del terzo libro egli d un cata
logo delle principali chiese, cappelle e luoghi sacri. Con enfasi fa
risaltare i santuarii e le reliquie di Cristo ( l imagine della Veronica
eti il luogo Domine, quo vadis), degli apostoli e m artiri siccome
proprie ed inalienabili di Roma. Il pensiero delle splendide reliquie
cu t dite a Roma lo consola della spaventosa ruina, che quasi
ovunque si affaccia al suo sguardo. M a lopera del Biondo rivela
non solo interesse religioso profondo, ma anche interesse scien
tifico p er lantichit cristiana: egli rileva espressamente lintenlione sua di additare sia i luoghi dei m artiri sia in particolare
le chiese, dove e da chi furono costrutte . Ed ha proceduto secondo
'lutato piano. Nella prim a parte, che segue lordine topografico,
a lato degli edifici di Roma antica sono indicate le chiese, ripetu
tamente ricordandosi con lode il restauro dei templi divini pro
ni-aso con zelo da Eugenio IV . M a il Biondo menziona pure le fa b
briche civili det pi recente, cos per es. il magnifico finimento
de! palazzo presso S. Lorenzo in Lucina operato da varii cardinali
dal 1300 in poi ed il restauro dei ponti che portano allisola tibe
rina compiuto da Eugenio IV . Biondo pertanto il fondatore
della topografia non soltanto di Roma antica, ma anche della
cristiana e medievale. 2 Con quanto abbiam detto non per esau
rita l'importanza della Rom a instaurata. L opera, e avanti tutto la
dedica ad Eugenio IV , getta lume desiderato sullattitudine presa
da Eugenio IV verso lautore e gli umanisti in genere. Non vi
parola alcuna di parte presa da Eugenio IV a pr degli studii
i t e r a r del Biondo e mancano pure le adulazioni tanto care agli
umanisti, ben sapendo il Biondo che Eugenio non nutriva amore
a queste cose, mentre si fa risaltare di proposito il lato cristiano**'<Ic a s tic o delloggetto trattato. Non pu soggiacere a dubbio
cbe Eugenio I V pregiava in Biondo non il letterato, ma avanti

' 'ir. iru.orovu -h VI u y : K s m


II*. 12.
1

1*1M a. KimteUmnu KtK-lMK. < f r . in o lt r o K k v v o v r I I I 1. 312 < B p k i i u i b i ,

hnltmr J :, K
*-** i

II 2 : l . 61 : Votar. W U irrbrlrbu n g

B r a m ii, / i r H rn a itn a n rr in F I o t c h ; ,

Knm.

W | lt

1 !**. 153.

|mr il<-mio d i n o ta i b r B io n d o p r e n d e e u p w a ra in c n tp le p a r ti d i G o t i
d a g li u m a n is ti

in to n i:

v.

H < in v *x s.

Alberti 2H.

K r a m n i XXXV
ove acconciam ente 1 ricorda che M . Vegio. allorch
1* 1 lotter i 8 . Antonio, prima lo -quiet dicendo che non vi
tn, tM ile favole legll antichi p o e ti* e comincia il *uo lavoro eolia pr<d i w rivere non dei falid di Giove e IV I , ma dell'nnlco vero < risto *.
v*di (cintai 135.
*

310

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 1481-1447.

tutto legregio impiegato e labile politico e certo tata simili;


la relazione ilei papa cogli altri umanisti entrati al suo servizio
Non cmpito di questa narrazione darne il catalo go1 e per
notiamo soltanto, che il loro numero era gi straordinariamente
grande e che, m algrado le rigide idee del papa, nella loro scelta
poco o niun riguardo fu preso quanto al sentimento ecclesiastico
ed a lla vita cristiana. V a per osservato che sotto un certo aspet' i
i contrasti erano allora tuttavia latenti e che trattavano amich*
volmente fr a loro gli umanisti della tendenza cristiana e della pa
gana. In quelle riunioni dei begli ingegni fiorentini che avevano
luogo ogni mattina e sera nelle vicinanze dellabitazione papale
con Manetti, T raversari e Parentucelli si vedeva anche Poggio
Che del resto Eugenio IV non rimanesse del tutto inattivo veri pericoli provenienti dagli umanisti di sentimenti pagani ci e
dimostrato dallenergia con cui neg il ritorno a Roma al V ali
supplicante perdono e offrente servigi, nonch il suo passo gi
ricordato contro il libro scandaloso del Beccadelli. ProbabilmentEugenio I V avrebbe proceduto ancor pi energicamente se la
sua lotta coi Basileesi non avesse assorbito tutta la sua forza .
resa necessaria la pi delicata prudenza con umanisti abili a ma
neggiare la penna. Il papa temeva gli umanisti, perch, com
ebbe a dire una volta, questa gente non era abituata a riceversenza pi unoffesa e perch sapevano vendicarsi con armi. !:
punta delle quali difficilmente pu evitarsi. 5
Nel collegio cardinalizio gli studii umanistici trovarono zelant.
promotori nei prelati gi menzionati sotto questo rispetto quan t

* Ofr. la rassegna ili V oiot II , com e pure G triu u D , H> ai*. 136
31-4S
Il documento pubblicato ueUArcA */. tal. * serie, X IX . 100-1&I prova fin
anche il famoso L. B . A lberti nel 1482 era IHterar. apoti, althretialor. i f r
MAXCtXl. A lb e rti 1 .si . A. M kist* ( D i r (ieh rim rh rifl ini tien ile drr p p i'h'Hriti, ladorborn 180(1) |Mirlu a i>. 34 s*. ilei trattato , ila ini rintracciato. d<-I
l'A lbert! stilla cifra, la plft antica trattazione teoretica sulle scrittu re irrctorisi nata dalla Curia rom ana. Circa l'impiego di I* Dati v. (io n i. 4. Irli. /**
XVI , 33. Su 'Engenlo IV ' Tommaso ro tila no v. ibid. X X X I I 1 - Im m ani
llrunl dedic ad Eugenio IV la sua traduzione, c o m p itila nel 1137. dell
ollllca di A risto tile: v. Ja sua lettera a Flavio Biondo del 1* marzo Uff*Kpitl. V I II , 1. Ofr. BrCK. I Bruni 7.V Lapo ila ('ustijclloncliio ile d lc A al i*!*
nel 1434 le sue versioni della vita di olone d i n a to n e e ilecll scritti iir
e de Komnio iH L uciano: vMH L n a o 3 1 3 sa.. 3(53. 376 ss. HuU'Effimrriiim emn
di Andrea da Santa O o c e . avvocato concistori*!- in ttoma dal principi *!'
governo di Eugenio IV. efir. t. II. P t c o m In S i r . d. 8 iU . X X IV . 10-13. FI
rem e 1014.
i (3 ha conservato questo detto E cidio da X'm ano. M o r i a rifin ii ***
eulorum : Amavlt likr viro dodo permulllsque liberali admi>dum fu*1
dlctltaus doctorum vlrortun non imlo ama mia in cruditioocm . sei etiam Indianationem formulami ni qui|>pe qui Impune laedl noti mileant : teli ilio a r m a t o
esse quac v itari non possi ut * U od. C. S. 9. f. 3Sfi dellA n g e l t c a a B o m a >

Cardinali protettori degli um anisti.

311

.rlammo di M artino V , in Giordano Orsini ( f 1439), nellA lb e rirati

1443), in Giuliano Cesarm i ( f 1444), in Prospero Colonna

t Domenico Capranica. Questultimo riun una scelta biblioteca di


00

volum i, che era accessibile liberalissimamente a tutti gli stu

diosi.1 Un altro patrono degli umanisti fu da Eugenio I V decorato


l'olla porpora nel concilio fiorentino, G erardo Landriano, noto per

1. c o p e rta degli scritti rettorici di Cicerone ( t 1445). Anche questo


principe della Chiesa possedeva una ricca biblioteca di classici,
fra cui pi d un ra ro esemplare. Non a torto si celebra l erudilione del Landriano, di cui godettero speciale pregio i discorsi
tenuti nel concilio a Basilea e come inviato davanti al re d InghilV rra .5 strano, che il cardinale Lan drian o stesse in relazioni di
amicizia anche con umanisti dellindirizzo pagano, con Poggio e

p*-rsino col Beccadelli. Nessuno dei contemporanei prese scandalo


Iella cosa, ch sempre pi sand pigliando labitudine di essere
troppo indulgenti cogli umanisti a causa dei loro m eriti letterarii.
Era quello il tempo in cui lo stesso Albergati, rigidam ente ascetico,
aveva rapporti calorosi coi beglingegni mezzo pagani ed il pio C aprsnica si rallegrava delle lettere del Poggio e gli si rivolgeva
chiamandolo m olto caro c o m p a g n o .*
Finalmente, siccome dun industrioso raccoglitore di libri, d un
a*<iduo scrittore, d un amico e protettore di tutti i dotti, qui v a
fatto il nome anche del Bessarione elevato al cardinalato da E u
genio IV . I suoi connazionali Greci specialmente avevano in lui
un intercessore presso la C u ria ognora pronto a dare aiuto.*
Non facile dare un giudizio complessivo su questo stato di
che prepar il pontificato del prim o umanista sul trono papa'* Ad ogni modo evidente che il contatto, nel quale papa e
Curia vennero colla fresca e libera vita letteraria fiorente nella
ritti dellArno, ha avuto effetti benefici sotto pi d un rispetto ,
***a daltra parte non va neanche negato, che questo contatto in
terne colle circostanze del tempo ha contribuito non poco a creare
quella posizione dominante degli umanisti nella C u ria romana, che
r d per s e pi ancora per il sentimento di tendenza pagana
di molti fr a essi doveva svegliare serii tim ori. 5

1 ia U .' i i h IJ9 . Su lla ric c im in del card, o n d ai mollo favorito da Ku* *k i v x. GrtBAi'D 121. K n o . O rtini 7! ss. Sulla data giusta della morte
Giordano Orsini (2 minori 143S. non 1
c o d k comunemente viene Indi*UJ. c f r Kcisio 77. n. 2.
* Voiot. WitxUrbrlcbung II* . SO: cfr. 1. 243. Alla notizia della morte del
j land rian o Rnea Si Irlo neri ve II 4 gennaio 1 UH a Giovanni f'amplwlo
II
A b t- p. 5 l : Puuianum quasi patreni dntninunqoe dllexl . Su lui
*** anche G v n u v o . HrnaUtanc* 2flS a.
* V ! | G A T .v t jlX f 2B2.

* VokiT II*. 2 * ss. V jutt. A M N fkm Ki3 s. V. sotto p. 2S*?*s.


* lUtMOMT I I I 1. 314.

Libro I. Capitolo 2. Eugenio IV. 1431-1447.

I
disordini in Ita lia , che a veva n o con d otto a llesilio d Euge
nio IV , eran o a n cor le g g ie r i di fr o n te a qu elli scaten ati da lla s c u
bica basileese. D opo d essersi ric o n cilia to col papa, il sinodo aveva
esp licato una ttiv it v iv a fu o r del com une ed em an a to in oltre una
qu an tit di d ecreti m olto salu tari co n tro g li abusi nella C h ic - 1.
P u r tro p p o la causa della r ifo r m a pass sem pre pi in secondo
ordin e dacch si fe c e r o s en tire g li s fo r z i radicali d un partito, che
in con trad d izion e co llan tica d o ttrin a della C h iesa e le pre> rizioni del d ir itto canonico m ira va a lim ita re e d im in u ire al p o - ibile le fa c o lt della S anta Sede d e r iv a te dalla d ivin a istituzioni
del papato. Questo p a rtito com posto in p reva len za di p r o fe s a n
u n iv e rs ita rii - e r a cotan to devoto al p a rla m en ta rism o e c c le s ia li
ven u to in vo ga al tem po dello scisma, che eran o in evita b ili nuovi
c o n flitti col papa. N la condiscendenza di E u ge n io IV . n la sua
tris te condizion e fu ro n o in g ra d o d in fo n d ere m itezza a g li accaniti
nem ici che il p a pato co n ta va nel concilio. L a ric on cilia zio n e non
era stata che a p p a ren te ed e r a rim asto nella m a g gio ra n za dei con
g r e g a ti il sen tim en to ostile, cos che ben presto il p a rtito dei fa
natici con ciliari rio tten n e il so p ra vven to . Questo p a rtito di cui era
anim a un uomo del resto eccellente, il card in a le L u ig i d Aleman
d A rles, * lavor a llo scopo di ele v a re il concilio a stabile autorit
che riu nisse in s ogn i p ien o p o tere e fa c o lt sovran a e condan
nasse il papa ad una posizione secondaria e subordinata. * Il cap*
della Chiesa da C ris to stesso in vestito della piena e suprem a po
dest do veva v e n ir sp o glia to de, suoi pieni p o teri sovran i ed ai
bassato al gra d o di im p iega to su p eriore della cristia n it . In luogo
della unit m onarchica do veva succedere una p lu ra lit dem ocra
tica e una s ig n o ria di m a g g io ra n za parlam en tare. Cos a vec>
della rifo r m a dei m ali nella Chiesa, che in m olti paesi era n o anda!
crescendo in m an iera te rrib ile , col tem p o d iven t occupazione prir,

i I U t c u V II. ri))!).; J . Il vt i > k / Kirchrnrcform nuf drm h <>*:'l


/ ( I , in Korrri>ond'H!l>latt de* f}r*ntnirerrH* dee dcMltchcn )lr*ckickl*
.1 llcrluin.*verei>ie lV T II. I (1010). 0 * . ; Thom as. Concordai I, l s 2 s .; K. Ut*-
(liti, /!<> K cfoem arbeilm di n llatler Komtil* il>iss.t. I.<m1x 1921. Snlle |)rvTt*i,'r
ilei concilio l'or In riform a ilei Itenedcttlnl efr. Ukum r. L e * ckapilre* grmCrm**
I. IT ~
a IIm h h u x. Iiiicc rtllu lc n 87 s. Auu.ar. Hirng
,H
l'fr . I t m r u , A l r m i i h .1B w. : Viidih. La criar rrlig. 1, .1511 *. : ViM i*
Le *cki*m r dr Udir un xv* ii-rlc. In Journal de* Sm ani* S . S. I l i ( 1N0G). In*1

llrmiK.Mu m i lai II. lfltt-107. H ro ixi; ( VI I, M s.i descriva minutamente !


usurpazioni iK'l Itanilw sl. ch e presto 'Immischiarono in tutto. V. anchc VaIoIALa crine rrlig. T. a R w , : lirul*ck r Keirk*lao*aklen X I I . 1
12 ss. H U J J * *
204 n i fa risaltare c h e 1 decreti l *llit'< l non fecero In w s tm in ebe
i|iinnto era tato unilateralm ente prescritto In Francia dalla leni sla zi oi*- ctI*
SA nel 1407 *. D al suo canto |h>I la pram matica sanzione di Banrge* *1 4 3 ''
torn ail n|iH>iKinrsl sul de-reti di lta*ilea. 1*1 fattn i decreti *U riforma
Ilasllea derivano dalle lib e rti gallicane [d ichiarate nel 1407) ip. 2K>.

Protesta d'Eugenio IV contro i Basileesi.

313

pale del sinodo labbassam ento e l im p u gn a zion e della d ig n it


pontificia e la distru zio n e del c a ra tte re m on arch ico della costitulione ecclesiastica.
Una p a rte tu tta lt r o c h e g lo rio sa vi ra p p resen ta ron o i fr a n c e s i:
loro mira era a b b a ttere E u gen io I V e ricon d u rre il p a p a to ad
Avignone in lo ro p o t e r e .1
Con un sol colpo il co n cilio a d d 9 giu g n o 1435 soppresse tu tte
le annate, com petenze p er i p a lii, tasse e a ltre im p osizion i senza
dare alcun compenso. * Questo decreto isp ira to da cieco fa n a tism o
antipapale, doveva ricon d u rre a vio len tissim a lo tta tra papa e con
cilio perch sp o glia va E u gen io I V deH ultim a ed unica fo n te d i en
trate in un m om ento in cui e g li v iv e v a fu g g ia s c o in F ire n ze ed e r a
costretto a ricon q u ista re c o lle a rm i la to lta g li so vra n it tem porale.
Che il papa si legh erebbe alla decision e del sinodo i B asileesi stessi
ad ogni modo non se lo sono aspettato. A Costanza se ra g i rin u n
ciato a questa pretesa in vista della trib o la ta condizion e del papato,
ma ora langu stia e ra m olto m a g gio re. Se non vo leva sacrifica re
se stesso e condannarsi ad assoluta im potenza, E u ge n io I V do veva
ridersi del d ec reto ; p a rla re di p o v e r t a p o s to lic a in questo c r i
tico momento, p oteva q u alificarsi soltan to com e a m a ro d ile g g io o
totale incoscienza, e perci o v v ia la congettu ra, che tu tta quella
deposizione fu calcolata a llo scopo di co s trin g e re il papa a v io
lare un decreto con ciliare p e r poi a vere occasione a nuovi attacchi
* lagnanze.3
Il
p a rtito dei fa n a tic i con ciliari fe c e uscire poco dopo anche
Itri decreti con tro il papa, d ecreti, che in taccavan o p ro fo n d a
mente gli in du bitab ili d ir itt i della Santa Sede. Dal canto suo E u
genio I V nei giu g n o 1436 fe c e co m p ila re un a tto d accusa re la tiv o
*1 presuntuoso proced ere del sinodo e destin ato ad essere com u
nicato a tu tti i p rin cip i d E u ropa. I Basileesi, si dice in esso, h an
no a vviliti i suoi leg ati ca pricciosam en te lim itan don e la u to rit e
nim ettendoli soltan to in a pparen za com e p resid en ti: colla dispo
sizione, che i d ecreti p o teva n o prom u lgarsi anche da a ltri senza il
volere dei leg a ti, essi si sono co stitu iti un corpo senza te s ta ; m ala
mente in terp retan d o i d ecreti di C ostanza hanno a sso gg etta to in

('t r . Hu.i-nt in U t . ZeUachr. CX (lt*12>. 2 4 *.


Mutui X X IX . 104. Hu-i.n I I ! . 18. l l t m E V II. S0& V jiiS I. S 7 2 *. Kut
amento dell'obliIlKn tirila Visitatili ilmimmm In sulto alle dlsprliw ih tw p
^1 ' Drillo <11 Hasllea a vescovi I al tin ti rfr. P m o . Pie hitrh/t. Visitatio litniftb*fforNiM. l*a<lrrhom 1!I4. sB m .
*
T a lr || gindlxlo lei Voler. Kmrn silrin I. 70-77. Ofr. anche U n v ra
1 3 0 : A.h< ii iui'ii IV . 8G M 57 : B u c x 7 : Z a w u u x VB. ; Mjuh . TrovarM ri Xtn V Jtiu'iiluw tiix 40. V a a t t I. 8S4*s. Il protestante O

A. M ia / H . lice

1271 che I immi del m o rillo erano tati di|nll allo ropo di trasm utare
i onlco ignore Ano llora esistito della ilile s a o ri servo subordinato Iella ro'm i t i ecrleslastlra.

314

Libro IL Capitolo 2. Eugenio IV. 1431-1447.

m aniera fino a llora in au dita il papa a lla co rrezio n e del sinodo.


sono ca ricati d una q u an tit di a ffa r i e c o n tro ve rsie estranee, har:
no tira to a va n ti al lo ro fo r o m o lte cose, ch e non spettan o ad es- i e
vanno decise unicam ente dalla Santa Sede, c o n fe rito m olti b e n
e rette comm ende, concesse dispense papali, esa tte p e r s le annate
n egate poi al papa, a r r o g a ta la re v is io n e dei casi ris e rv a ti alla
Santa Sede e soppressa n ella litu rg ia la o ra zio n e pel papa. A ra
gion e il papa d esign a com e fo n t e p rin cip a le di questi t r a v i a m e
la circostanza, che co n tro il costum e a n tico dei con cilii s era con
cesso il d ir itto di vo to d ecisivo ad una s tra o rd in a ria quantit di
persone p riva te . Q uanto e r a a vven u to a C ostanza p er decidere
u nanim em ente una faccen da in teressan te tu tti, lo scisma, stato
fissato ed esteso p e r tu tti i casi ; appellan dosi senza fondam en to a
questo esem pio si dispone, in deputazion i costitu ite p er la massirr.
p a rte da persone in sign ifica n ti, su i pi difficili a ffa ri, si fann>'
passar p er decisioni di un co n cilio ecum enico d ecreti com posti tu
m u ltu ariam en te e co n tro il d ir itto e si c erca di ro ves cia re la costi
tuzione ecclesiastica, per cui tem p o che i p rin cip i rich iam in o da
Rasilea i loro vescovi e le g a ti al fine di ren d ere possibile eh'
si ten ga un nuovo con cilio a n im a to da m ig lio r i s e n tim e n ti.1
Questi lam enti di E u ge n io I V , che non in ten deva di abbissart
la sua d ig n it al g ra d o di un fa n ta sm a , eran o certo giu stificati
perch le m ene d ella dem ocrazia clerica le a B a silea andavan o al d:
l di quanto e r a fin o a llora a vven u to. Qualsiasi, anche la pi estroma m isura in co n tra va l a p p rova zio n e di quella m a g gio ra n za cost;
tu ita in gra n p a rte di F ra n cesi, solo che fosse d ire tta con tro il
pa p a : i fa n a tic i co n c ilia ri a bbracciavan o v o len tie ri ogn i occasione
per f a r sen tire al papa e silia to la lo ro potenza e la lo ro im periosa
b a ld a n za .5 Con una sin cerit degn a di lode un fran cese, il vescovo
di T o u rs, a vreb b e espresso in una seduta ci a che propinam ene
si m ira v a a B a sile a : N o i dobbiam o o stra p p a re dalle mani degli
Ita lia n i la Sede A p o stolica o sco rtica rla ta n to che non im p orti ove
essa rim a n g a >.r Questa evo lu zion e del sinodo sarebbe certo pro
ceduta anche pi a va n ti qu alora le tr a tta tiv e p e r l unione coi
G reci non avessero p rod o tto una crisi.
L a sto ria di qu este t r a tta tiv e f a ved ere che soltan to il papa
ten deva a ll unione con lealt. A l l im p era to re g reco non im portava
che da v re aiu to co n tro i T u rc h i, m en tre i B asileesi intendevano
rip o rta rn e una n u ova v it t o r ia sul papato e con un gra n d e suc
cesso rig u a d a g n a re per s lo p in ion e pubblica, che g i m inacciava

>

K. xy .n ,u .d

t'm u .tiT o N

1436. i l.

II, l:* i;

2. I t i

<Xr.

11 1. .'Cll

1 I u b . i -> k i >t h i j i l i .

* '* '

ll.v iJ .n i I. 137. V x u n s I I . I O .

*
VoniT. KurtI Mirto I. l i JMiu.tKc.ni II 1. <530. Cfr. Dt'x I. 288**.
ItKKKK 61.
Anstt -Sviatius, C m m n tia r iiu . od. Fiu &i.
Woi.kas II. Abt. p-

Trattative per l'unione coi Greci.

d; alienarsi da lo r o .1 A n uovi d issid ii f r a i B asileesi e il papa ed


in ultimo alla scissione del sinodo condusse la scelta del luogo,
in cui si doveva ten ere il co n cilio p er tr a tta r e d ell unione. *
A mezzo dei suoi le g a ti E u gen io I V dom and che il sinodo p e r
'unione si tenesse in una citt italian a di suo gra d o, m en tre la
Francia lavor con tu tta la fo r z a p er la scelta di A v ig n o n e . Con
ci la diplom azia fra n ces e non m ira va ad a ltro che a ricon d u rre
1 papato nella p r ig io n ia a vign o n ese ed a s fr u tta rv e lo p e r in teressi
francesi. Col fa t t o che v i d ied ero lassenso, g li elem en ti ra d ica li
di Basilea abbassarono il con cilio al liv e llo di un stru m en to del!V>roismo nazionale. L a decision e avven n e f r a scene s e lv a g g e il
7 maggio 1437 n ella 25* sessione. L a m a g g io ra n za , g u id a ta dal
ard. Lu igi d A lem a n d A rle s , decise, fr a le vio len te co n trad
dizioni degli a v v e rs a rii, che lu ogo del con cilio p e r l unione fo sse
Basiloa od A v ig n o n e , op p u re una citt di S a voia qu alora B a
t ik non fosse com oda pei G r e c i: insiem e si riscu ote da tu tte le
persone ecclesiastiche, anche dai papa e dai ca rd in a li, una decim a
per sostenere le spese. L a m in oranza, al co n trario, col C ardinal
C la r in i, tenne fe r m o che il con cilio p er l unione avesse a ten ersi
in Firenze o ad, U din e. *
Il papa a p p ro v la decision e della m in oranza e fe c e quanto
*ra in suo p o tere p er m an dare a vu oto lesecuzione del decreto
della m aggioranza, ben sapendo che col tra s fe rim e n to del concilio
da Basilea ad A v ig n o n e la m a g gio ra n za m ira va unicam ente a sta
bilirvi la Curia rom an a sotto la p rotezio n e di F ra n cia dopo la
* ia morte o deposizione. Da ci si pu anche s p ie g a re com e il
ordinale L u ig i d A lem an ed i suoi seguaci, non ostan te ch e il
1 Olndialo di I uiit.KK I. 3*lt. C fr. Z i m m k r u x .v v HO, e l'opera. dlngrazlata** non continuata, d i

u lle trattative per l'unione 18 ss.. 112"> a*.


V u o t a <1, 3 7 8 . D a l punto di vinta
*r*co-aclmaUco discute le trattative dei G reri c o l basileesi N . K a i m o m In
* ' r 'TIMI, de thSol. (Iterim i I ( 1 8 0 8 ) , 3 ss.
v

Z h is h m a j

o c h e I*fcnorF, .4 b i n a t i 1 8 7 * . . 2 . :

1 IVr fc trattativ e sulla Iraslaaione del concilio allo s c o i di procurar*


rnk.oe coi Greci cfr. anche le relazioni di Enea Silvio da B asilea a Siena del'Pril 1434 (presso W oucan, I J . 41 aa.). Da principio Enea llv io credette
possibile scelta di iena come luogo del concilio.
*
Vpdj Gior. ni Segovia in Uon. Conclt. I I . !NV>a.. * 0 . M utai X X IX . 133 ss.
*r. H u .u a I. 13.. 2 5 * .. 148.. 1 5 7 * .: l IteousK. A U m a * 210 * * .: VaLoi* I I.
l i r la c ritica dell'eapoalzione fa tta dal Valois e specialmente pel lp|>io
del governo francese cfr. 1IalM 3 in H U t. Zriltchr. <"X (1912). 345, 351 a.
**!r*lt<-Kxanicnto del Tedeschi al concilio a 11 no ' della ma|Otioran*a conci sui contegno dellliuiieratore SIicIsuioimIo v. Oeultekc firirkstagiaklcn X I I,
' 1,1
Come lungo love tenersi il concititi |ier l'anione Siici notaio offri Muila :
I.jx s.. 33 sa. Sulle sue relaxioni col papa e col concili dopo la discorde deciconciliare del 7 maggio 1437 cfr. Ibid. I l i
21*. Presso I I u i j x ConcH
IV,
34*<~3f). il protocollo della votazione nella congregalionc generale lei
icrtnbre 143; una maggioranza li pIQ che due terzi voi A p o st presentem
*ita lem Basiliensem pr tritate .Vvlniooensi e Satatfclla (Ibid. .Vti.

3U

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 1431-1447.

papa, m em ore della dannosa d im ora avign on ese, ed i Greci per


leccessiva lontananza v i si d ich ia ra ssero c o n tr a r ii senza con
zioni, tenessero a qu ella citt com e lu ogo di con vegn o del sin <k.
per la unione con tan ta ca p a rb iet e irre m o v ib ilit , che alla ftr.e
n au fra ga ro n o co n tro qu esto punto le lo ro tr a tta tiv e coi G reci. In
vece la m a g g io r a b ilit d eg li uom ini di S ta to pon tifici, i quali la
raron o anche con m ezzi illeciti, riu sc a tr a r r e del tu tto i Gr*
a s .1
Fu ori di s p er la rabb ia causata dai successi del papa, i Basileesi add 31 lu glio 1437 lo cita ro n o a va n ti al lo ro tribunal' \sando nel loro m o n ito rio un to rre n te di accuse co n tro E u genio IV,
al quale im p u tavan o persino l in fe lic it p o litica dello S tato pon
ficio. A questo passo il papa rispose in una bolla de 18 settembre
1437 dim ostran do la stran a in feco n d it del co n cilio basileese r
sei anni che era durato, rapp resen tan d o m in u tam en te al mondo
cristia n o le usurpazioni ed eccessi dei B asileesi, la lo ro smania
litig a re e prepotenza, e p roclam an do l im m ediato trasferim en to
del concilio a F e r r a r a pel caso che essi in tra p ren d essero co*a cuna con tro il papa e i ca rd in a li e si ten essero saldi al loro mor
torio. Il nome di F e rra r a , diceva il papa, sta to fa t t o dai G reci:
la citt era a lui g r a d ita e con ven ien te a lluopo. P erci , vista questa
bolla, i Basileesi do veva n o tosto abban donare la lo ro a ttiv it pr:
m iera e la vo ra re p e r a ltri 31 g io rn i solam ente a tto rn o a llaffar
boemo. In ogn i caso poi il sinodo do veva v e n ir tr a s fe r it o a F e rra ra
qualora fo ssero a r r iv a ti i G reci dich iaran dosi p er detta citt, e a
lora il papa si giu stifich erebbe a va n ti al sinodo e al m ondo intierdella sua condotta e delle accuse dei Basileesi. In siem e E u gen io I '
annullava qualunque a ltra tra sla zion e (a d A v ig n o n e ), con voca'
tu tti g li a ven ti d ir itto a F e r r a r a e rese edotti di questo tra s fe r
m ento anche i citta d in i di B asilea e tu tte le u n iversit rinom ato

*
Votr.T. f.'m-o s ii rio I. la i. l i t u i V II. rt4S
sr>4 s. : CirTTioti In / / * J * k'
burh X IV . 4.1. Il vi i ik 1. ir>7 -, : V u o l- l i . 71
IV r It* tra tta tiv i' lei confili* I" r
l'unione cfr. |>urv J . Z u m isti. /tir Hcmnillarhnft <lrn Ihmh r k "n ? iU
r*
lino muI A m/iillini(K I i / .17 / (.ISi. Halle 1M1K. 11 a lti ili i|iH'la amba-e-efla
sono imbblleati in f'o u r il /Inali. V. Ilntt'l Iloti
a 11tti.I.i: V II. lEKMBl.; VA l o i s 11. lUI*.*a. Nel suo Coiiuurnlariun. oti J w ,w
preuio W iiijc \.\. I l .\bt.. n is s . K > tv S u a i o tlcscrivc nel moti silente l'inf*
eonilliA lei concilio Im-tllec-te lam entata <ia Kiigcnio IV : <Vtermn In w m * * * *
le norihn. Ile |iletnte. tie iu itltia . tie miHlestla cleri ac |m>|>iiI nlhii agebatn'
I Itin* I it ti*, bcnetlclnriini. <|iiia inulto- tanueiuit. |an>hll*erl numiunin potali. Ilabita*
episcopale*. i|iil p in i Alem anno* leniuncnii (levluncull?) uni. reforinari H*1*1
raluerunt noe arm a prohiblta acvrilotlbox neo m attone* aut a ncu pallone* !>
fatin< 11I111I11- sublatu. : pianivi Itilinnu aurea muli. franiti -u litraverll Ifl*
ninuuall. i|ttae pnm-ibu niensilw- iluravit Non prohlbita -umptuosa prandi*
non immilliti!- laicali*. 11011 pecuniaria Indirla. non m uitituil Ignorantliini a<rvrilotnni. S ol reform atio sanata rldebattir. -I l e apostolica mula rcllnnncretur *

Traslazione del concilio a Ferrara.

Il concilio d ich ia r nulla questa bolla e m inacci al pontefice


la sospensione e deposizione. In va n o il nobile ca rd in a le G iu lian o
Omarini cerc ancor una vo lta di fa r s i m ed ia to re di pace. In un
lungo e caldo discorso ai sin od ali e g li p reg in stan tem en te perch,
deposto ogni odio e bizza, si fa cessero in con tro ai G r e c i1 e manda-sTo legati ai m edesim i, ai qu ali b isogn erebbe ced ere qu alora
>i rifiutassero di v e n ire a B asilea, A v ig n o n e o in S avoia . L unione,
*oioriungeva il card in ale, la cosa prin cip ale, il luogo in vece non
che affare secondario. In o ltr e essi d ovevan o ricon cilia rsi col papa
per non diven tare o g g e tto di d erision e ai G reci quando a rriva va n o .
Ma Cesarmi p red ic ad orecch ie sorde e a llora e g li coi suoi a m ici
in numero con siderevole lasci la citt del con cilio , in cui nulla
pi vera da a sp etta re p e r la c ris tia n it .*
Dalla parte del papa pass p a rim en ti un a ltro im p orta n te d i
fensore della causa con ciliare, il dotto N ic c o l d i Cusa. A causa di
questo passo, e g li, com e g li a ltri teologi, che a llo ra si staccarono
da! con cilio e si vo lsero a papa E u genio, da m olti sono stati co
perti coi pi a m a ri rim b ro tti ed accusati di m ancanza di ca ra ttere,
ma tueste accuse van n o recisam en te qu alificate ingiuste, poich
Niccol di Cusa com e il C a rd in a l G iu lian o C esarm i, di cui l in
tegro carattere a ltam en te lodato da tu tti i contem poranei, eran o
uomini, i quali fu o r di dubbio m ira va n o con onest e coscienza
1 l>ene della C h iesa e a veva n o cos zelantem en te p rop u gn a to la
causa del concilio soltan to p er questo, che se n e a tten d eva n o la
realizzazione della r ifo r m a ecclesiastica da tanto tem p o desiderata.
Ma essi si v id e ro am aram en te delusi in questa lo ro a s p e tta tiv a :
il corso delle tr a tta tiv e non fe c e che ren dere tro p p o ch iaram en te
manifesto com e la m a g g io r p a rte dei m em bri del con cilio fosse
luidata da m eschini interessi di p a rtito e da cieco odio verso il
Ppa e contribuisse cos sem pre pi ap erta m en te ad uno scisma,
bbeue in tu tto l O ccidente fo ssero di fresco ric ord o le in fau ste
confusioni degli u ltim i scism i. Che Cusa e C esarin i. date ta li cir"ta n z e , abbandonassero il p a rtito dei B asileesi e si m ettessero
dal lato della le g ittim a a u to rit p er com battere con E u gen io lo
' ' |sma che incom beva, costituisce sem plicem ente unon o revole te
stimonianza della sin cerit e fo rte z z a di ca ra tte re di questi uom ini,
che ritennero in con ciliabile colla lo ro coscienza fa v o r ir e ancora

1 I <!rw 'erano mrml In rU fiti nel novembre 1437 Milk- navi loro tv
Wf'o !*te dal papa. C fr. Z h i .hjima* 215. 218 *.
*

H i t e l e V I I . QB3-6S7. S U M C *. T r a r r r to r i x a ; V u o i * I I . 1 1 5 *. Su nuovi

"fU tlvl di m ed ia zion e d e H 'lm | *ra lo re S U d ro n d o e n i n o i fo r a i jie r in du rre


* i n d i l o a r itir a r e 11 m o n ito rio d el 31 In d i o 1437. c fr . O m la a ft* K rich tla g n k try i
** . 1 1 3 g t H , 251 . Ib id SOR, le ron su ltasin n i e d e rilio n i d ella d ieta e le t
a l e a F ra n co fo rte nel n ovem bre 1437 c i m i la m ediam one fr a papa e lo r ilin .

31

Libro II. Capitolo

2.

Eugenio IV. 14.-11-1447.

una direzione, di cui sem pre pi c h ia re ven iva n o a spiccare le


dannose con segu en ze.1
M en tre cos il sinodo di B a silea p erd eva le sue fo r z e m igliori,
il concilio a p erto F8 ge n n a io 1438 a F e r r a r a d a lle g r e g io c a r e
nale A lb e r g a ti ra g giu n s e ben tosto gra n d issim a im portan za. A i
di m arzo giunse col l im p era to re g reco G iova n n i P a le o lo g o ' i r.
gran de segu ito di d ig n ita ri e te o lo g i g re c i, f r a a ltri M a rco d Eft
Bessarione di N ic ea , G em isto P le to n e ; g li ten n e d ie tr o 1*8 mar.
il p a tria rc a g reco G iuseppe. Sin dalla fine di ge n n a io E u genio IV
tro va va si nella ca p ita le estense, o v e su bito dopo il suo in g re --
a v e v a riu n ito nella sua cappella dom estica i m em bri del sinodo
in una solenne con grega zion e, in cui espose lo ro il suo rapporto
coi B asileesi e li eso rt a co m in cia re la r ifo r m a da lo ro stessi m i
glio ra n d o si.*
L e tra tta tiv e coi G reci si tra sse ro in lu ngo p er pi d un anno
e pi vo lte p a rv e che lassem blea dovesse sv o lg e rs i s fa v o re v o l
m ente. F in a lm en te la necessit p o litica indusse i G reci a ceder*'.
N e l lu glio 1439 si com p a F i r e n z e , ove fr a tta n to e r a stato tra.-f>rito il c o n c ilio ,4 un unione coi G reci, la qu ale per non fu che
p a s s e g g e ra . Il docum ento, in cui se ne n otaron o le condizioni, fu
so tto scritto il 5 lu g lio 1439 da quasi tu tti i d ig n ita rii ecclesiastic:
presenti a F ire n ze solo alcuni dei pi c a ttiv i nem ici d ell unione

i H fk e le nel Kirchi'Hlrrikon di Aauiucn I. -l!*v Cfr, Il Ut. polii. HI- XI t


s. ; Ili-Fi fa* in HUnch. n e l A n i. 184S, 478 s.. 4 8 2 : K iobf ..v t i !*o -M. 3 1 *..
tl7, 73, HO (molto liiv contro l'IngiuMo glu*Uzl <11 V o k i t e IH 'x I . H H ,>
Ibld. 2 2 7 ss. 233 8. sulla posteriore attiv it del 'usa per la causa di Eng> ro 11 |H>rno dell'ordinamento ecclesiastico. Al principio del 143 lasci* Ha- le*
anche 11 famoso J . N ld er: vedi tntiEi.EJi 358. <fr. anche II(il.-p o i. III. O S U
(1908). 570 ss. ; S o u m i t t , Cunanu* " a . ; VASaTEKXBEBoitK lit ss.
a Recentemente Muiloz ha idcutltlcato nel museo di Propaganda a H "n-
un busto di Giovanni Paleologo.
Occcoxt 208 s. l i m a i: A'II. WS. Questultimo fa le seguenti oaserva*!1
fa questa un'eccellente frase, perch per molti ce n'era ad esuberanaa '*
mrlarr di miglioramento. ma fa tti non ne volevano ap iw rlre: perci c i* prima
Eugenio aveva scritto a l linslleesi che non occorrevano parole, ma fatti e bo<*
esemplo .

U peste non forni che 11 pretesto per la traslazione del concilio a r i


tenne. KaoMANX <25 wM prova che in ultim a analisi soltanto per motivi Bnan
alarli Eugenio IV desidero l'em lgraaiaoe a Flrenae, che. sebbene non s e n a
vedute Interessate e assicurazione Iella restituzione, mise a disposizione 0
denaro necessario, l a letteratu ra sul tentativo d'unione di Eugenio I ' irEuRitABn 24. Sulle fonti per la storia lei concilio fiorentino per l'anione cfr
Moiri.. Ilctsarion MS ss. Mot-iirj Indaga di nuovo sulla questione deH'autopr
degU atti greci, che KaoMA!t:< attribuiva a IK>roteo arclv. di Mltllene. mentre
V. v s t . dopo H itix e . 11 rivendica a ite-arione (p. S ssl. M oitt-n ritinta B r**'
rione, ina d 'altra parte fa valere per Horoteo la possibilit e qualche ver
slmlgllanza . quantunque non sta dim ostrato con stringente sicurezza eh e *i!
sla l'antore.

L'unione Stabilita a Firenze nel 1439.

319

f r i i G rec i rifiu ta ron o la firm a ai 6 di lu glio fu letto solenne


mente nel duomo di F iren ze, e lo si co n serva ancora siccom e uno
de' pi preziosi teso ri della L a u ren zian a a F iren ze .
Il papa si a ffre tt a p o rr e il m ondo cristia n o in conoscenza di
Hjesto felice a vven im en to e ad o rd in a re ovu nqu e pubbliche p r e
ghiere e processioni p er rin g r a z ia r e Id d io di qu an to si e r a fe lic e
mente compiuto e p r e g a rlo di te rm in a re l o p era sua e di condurre
ra sotto il g io g o della fe d e cris tia n a anche i tra co ta n ti popoli
barbari.1 S im ili speran ze sulla riu scita unione fo n d a v a anche
lumanista F la v io B ion do. S e e zia n d io g li a ltri popoli d E u rop a e
dAsia un tem po u n iti a lla C h iesa ven issero rig u a d a g n a ti a questa,
allora colla restau razion e d ell unit ecclesiastica ris o rg e re b b e 1' I m
peri',/m romanum sp iritu a lm en te dom in ante il mondo, a llo ra anche
i barbari potrebb ero v e n ir ca ccia ti d a ll E u ro p a e da quelle p a rti
d'A.Ma, che non a p p a rten n ero a ll im p e ro ro m a n o .3
In realt E u gen io I V a v e v a otten u to un g ra n d e successo, p o i
ch cos era vin to, alm eno in lin ea di p rin cip io, uno scism a pi
volte secolare, che a v e v a staccate dalla C h iesa rom an a e con ci
rese straniere a llO ccidente la tin o am pie masse di popoli e paesi
d era finalm ente ris ta b ilita l unit d ogm atica s a lungo deside
rata delle Chiese o rien ta le e occidentale. D ella s ta b ilit o meno
dellunione com piuta nessuno a llo ra p oteva d a r g iu d iz io s icu ro : in
larga cerchia si n u triva speranza che la ricon cilia zio n e sarebbe du
ratura ed efficace. C o n trib u non poco a ra ffo rz a re la potenza di
Eugenio il fa tto , che a con d u rre in p o rto questa unione fosse stato
quel pontefice, con ta n ta a cred in e anzi passione o s te g g ia to dai
Basileesi.* O gnuno ric e v e tte pi o m eno l im pressione, che dopo
questo riconoscim ento della sua a u to rit da p a rte dei rapp resen
tanti della Chiesa greca, il papato v ilip e so dai B asileesi fosse in
procinto di ris a lire in a lt o .4
Di somma im p orta n za p er lO ccidente tu tto ra sofferen te sotto
gli effetti postum i del gra n d e scism a fu poi la decisione d ogm atica

O tr. H a v x x iji 148. n. 8 e C B * i x . J lai. 1 2 , 51-52 d ettero del 7 luglio


I duca Federico dA ustria colle parole iniziali : Otaria in alfittim i* b e o ri in
l'TT p a * hominibut bonae voluntatii). Id Giornale tlorico dtgU A rrh ic i iotea ni
F i r m * 1857) I. 19 m . C. Mii amuii pubblic con illustrazioni U testo greco
* latino del decreto dunione sull'esem plare della I a n r r a i i u u . Ofr. Iies
I, 42. In Jim. Quart altchr. X V III (1904). 88B. n. 1 e X X I (1907).
^
ricorda che nell'.4rm. S. c. 2, . l i anche l'Archivio V aticano pos**** un eguale documento originale o duplicato finora, a quanto pare. Ignoto
*U a bolla L a c lm lu r coeli per l'unione, colle stesse sottoscriaiooi autografe
>fcll>*cinplar<> di Flrenae e colla nota contemporanea : Altorum ex qulnqt
rtginalibus bnllae Eugeni! IV super unione ecclesia graecae cum latin a .
* Dee. I t i . 1. V I II . Cfr. K o i c r r a u i v .
* M onca. Roman. W eU 20.

* anoirros II, 192 190

320

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 1431-1447.

pronu nziata nel decreto d unione dal con cilio fioren tin o in to r :..
a llestensione della podest pon tificia. Il papa cos venne or
definito da un con cilio ecu m e n ic o 1 non soltan to il capo de
sin gole chiese, m a della C h iesa c r is tia n a ; ha il .suo potere n ::
dalla massa dei fed eli, ma im m ediatam en te da C risto, di cui e
v ic a r io ; eg li non soltan to padre, ma anche d o tto re di tu tti i cri
stiani, al quale tu tti hanno da an d ar d i e t r o . Con questa deci- ne, d iven ta ta fo n d a m en ta le p er levolu zion e te o lo g ica della dot
trin a sul prim ato, e ra sostan zialm en te dissipato loscuram ento d*
l idea del papato p rod o tta d a llo s c is m a .3
A lato di qu ella d ogm atica le t r a tta tiv e fa t t e coi G reci p
l'unione hanno anche una gra n d e im p orta n za le tte ra ria e pr
la s to ria della civ ilt . P e r esse fu a v v ia to un nuovo comm ercio
in tellettu ale fr a lO rie n te e lO ccidente, tr a la cu ltu ra greca *
latina dello sp irito, che ebb e le pi n otevo li conseguenze. dit!
cile esp rim ere a parole quanto quelle t r a tta tiv e abbiano contri
buito vuoi a ll in crem en to d eg li stu dii g re c i, vu oi a lladozione del!.*
filosofia greca. S olo a p a rtir e da questo tem p o fu reso possibile
studio u n iversale del greco. A n ch e la rte ric e v e tte v a rii eccitn
m enti dal con cilio fio ren tin o .*
L e pratich e p er l unione hanno ese rcita to influenza durevole
sulla C u ria p on tifcia e dato im p orta n za ancor m a g g io re alTelm ento u m anistico che g i v e ra m olto poten te.* P e r tra tta re c<
rapp resen tan ti della Chiesa greca E u gen io I V di necessit abbiso
gn a va di uom ini a b ili a tra d u rr e dal greco, a fa r e da m ediatori

> l'f r II u n r k -ii II. 413 a.


a 11kki.knK< rii IH II. 3 0 1 : II. S W s. <"fr. In.. S t i m i u n i i K i r c h c W
H w ki.* V II. 741-7S1. Iv i riunita e appreuuitn la letteratu ra sulla p re te
falsltieaxlone il all uni esem plari del decreto dunione nel passo sul prim a'
Sull'uso del deervto fiorentino contro I.utero nel 1.K.1 c fr. K.U.tcorr In
f. KircheHffMch. X X X II 11911). S fi*. Ibld. 27 sulla conferma del decreto fa tu
ita Leone X (20 settem bre l.VJli.
1jiiu u ji. Torquctnado 13. Nella costituitone Mnyim. pubblicata net
tenibrv 1430. ni rivela chiaram ente la oosclenaa che Eugenio IV aveva rfelU
forni aocresctiKaKtlst. Ivi *1 condanna eolie pi forti frasi la riv olu ton e
IIo i U m u I.
*
Cfr. Khauh 1 1 2 : 1. Ri. L o scopo e la mole di quest'opera non P *n w (

fono ebo et addentriamo in queste cose.


l'n a notevole testimnnlanxa contemporanea l'anonima dcscriatooe tuna
nlsUea della curia del 143* (fori. I nt. taf. S.IS) pubblicata in ( u s t i*
forteti, nut ila). Arrh. u. Hibl. X V I 1 (1913). 108 ss. da . 8 c b o l* . che o*
vuole provare autore l>*po da t'astigllonchlo. Sul i-ontenuto c mira della crii
tura tra tta S cu o ia in .irr M r / . Kmllttrgrtrh. X 1 19121. 3M iss. 1 essa si apri
itloua la soddisfazione dell'autore sulla parte che sosteneva In quegli anni
l'umanesimo In C aria. Ci ch e doveva diventare un 'fatto sotto i l *occr
di Eugenio IV. Nlord V. 'era irti meaao tu cammino a l tempo del
in F e r r a r a : la tra sforma alone della Curia nel centro pi splendido della
rinascenza italiana .

Influenza delle trattative per l'unione sulla Curia pontificia.

321

nelle relazioni personali ed a disputare, e cos questo pontefice,


vergine dello sp irito della rinascenza, fu dalle circosta n ze co stretto
a prendere al suo s e rv iz io un certo nu m ero di u m anisti che cono vano il greco. Quanto questi u om ini fo ssero occupati fu o r del'ordinario ci m ostra to dal d etto del G uarino, che dalla ven u ta
dei Greci non a v e v a a vu to pi uno ra di qu iete. D a in te rp re te
ufficiale funse n elle dispute N ic c o l S agu ndin o d i N e g ro p o n te,
uom opi da a ffa ri che d o t t o . 1 Fu in queste lu nghe co n feren ze
coi Greci, che uno dei pi n obili rap p resen ta n ti del rin ascim ento
cri-tiano, Tom m aso P a ren tu celli, diede splendide p ro ve delle sue
cognizioni in lettera tu ra teo logica e che, a ttira n d o p er ta l v ia su
di - l'attenzione del papa, pose il fo n d am en to alla sua successiva
cen son e.5
Pi ancora del P a ren tu celli si distin sero a llora il g i a noi n oto
camaldolese A m b r o g io T r a v e r s a r i, lo speciale fa v o r it o d i E u g e
nio IV. e il greco B essarione. A l p rim o spetta la g lo ria di a v e re
abbozzato in am be le lin gu e l a tto d ell unione, m a v a con siderato
come sicuro risu lta to d ellin d a gin e scientifica che anche Bessar:one ha esercita to sostanziale influsso sul contenuto d ell im p orUnte documento.*
B k s s a rio n e , gra n d e egu a lm en te com e uomo ch e dotto, non a
t'>rto stato design ato siccom e l ultim o greco im p orta n te prim a
d*Jla totale decadenza del suo popolo. ' A m m ira to r e entusiastico di
Vedi VOIOT. W ictl.rbtl' tmnu Ila. .117. <fr. li u u v . I. .10 3 2 - Sui dotti
,,r' a Firenze v. I 'z i e u j, Paolo ToteanelU tKotiui lsJM) 132*.
1 l> reut urei II si distili'- andie nelle trattativ e jier l'unione cogli Armeni,
u irft| i E n 0 p i ; v . M a,. Spirti. I. .10.
<Y r. St m ina um | fo rn e h . iiher da* L e ben unii d ir U rti de* h a rd inai* ite*W v " t I & S -m S . Abhandlunffcn, Hegetten unii Kolleklanei'n ron W oi.fxa\ < v o b

I. h ir yirji ,1, 1, K o u ;il* ron Florrmt. 1. Starnimi co n o manoscritto


ISTI).
* 1*1 II asf. In K asn i ttBnoH , KneyU. w t 1. IX. 28S. Il m ateriale
*eraflco fi l>n messo Insieme da V oler (II * . 121. n. 1). Intorno al suoi s c ritti
* ' unione v. E iiouabd presso K ir U B tr u c a 117. CktflR me ne persnasl
senza valore l'oliera d'occasione del Hux.i. dedicata al
,r,! Uattsi Mattel. Commentario *ulla rila del rard. II. lltom a 1 *+4 > U s c io
*
desiderare li lavoro di V a k t (P a ris 1S7 S|. b monografia di >aoov
'N'Jii'aia nel IknB a Pietroburgo (cfr. Mec. d. quest. hi*l. 1*M. gennaio, i t l i
Jda esclusivamente su fonti edite ed ha fa tto avanzare !>en poro le nostre
4 lionl. N apporta cose essenzialm ente nuove il. KocnoM. nella sua o jiera :
'rio, Studien zar fin ir, der Renaissance. fo>ipzig li*H ; inoltre U n rn n u
<mita per principio a rappresentare Ileiwarlone soltanto da nn lato, come
e nella sua ini|>onanza per la storia del rinascimento. Cominci ima tdo|*8a tiasata sul m ateriale documentario ed esauriente per tu tti I lati I> Mmn tat
; firm ario al* Tkeologe. am m oniti m. Ktaal*mamm. voi. I. J : hariIrlUtnp
, forteti, au* d m ticbicle der fesch. voi. J 0 (. Paderhom lirjTi lt*l<l.
I*J0 era uscito lei M o iiu x come dissertazione teologica di FYlburgw. Ilc tJ * 9e *d ;rit a. ari Amtell am h~omzll ron F e m r * -F ln n m :\ . I f r anche
' ' * * * * In Zciltrhe. /. tcitscmsehafll Theol. X I.IX 1 llM ii. Sfili M. V. Inoltre
* *>s, g r ;< it i pspt. I,

21

Libro II. Capitolo 2. Eliconio IV. 1431-1447.

Platone, era p ra tico delle o p ere dei P a d ri g re c i com e d iffid im i


alcun a ltro de suoi con tem poran ei e insiem e acuto pensatoi
abile scrittore.
B essarione era nato di bassa con d izion e a T reb iso n d a al prin
cipio del secolo XV. ' Dopo a vere v is ita to p er ra g io n e di studii Co
stantin opoli, nel 1423 en tr n ell O rd in e basiliano, andando p<>. lo
stesso anno nel Peloponn eso presso G em isto Pletone, sotti
d irezion e del qu ale fec e con s tra o rd in a rio zelo studii di filosofi.! *
m atem atica. N e m ico d eg li estrem i e d eg li esclu sivisti cos v. t
v ita com e nella scienza, B essarione assum eva v o len tie ri la p.
del m ed ia tore e co n cilia to re ed era p erci eg reg ia m en te adatto p -r
condu rre le d iffcili tra tta tiv e r ife re n tis i a ll unione. Rapidamsal per tu tte le d ig n it ecclesiastiche, d iven t a rciv esco vo di Nicea e com e tale venne in Ita lia co ll im p era tore greco. A Ferra ra e
F ire n ze la sua nobilt m orale, la sua estesa scienza teologica
sua tem p erata eloquenza fe c e ro p ro fo n d a im pression e su tu r.
Com piutasi felicem en te l unione, Bessarione and in G recia, n
per torn a re ben presto in Ita lia , ove pass del tu tto alla Chi - 1
ca ttolica rom ana e il 18 dicem bre 1439 insiem e ad un nl! cam pione d ell unione ecclesiastica, la rciv esco vo di K iew . IsiJ p
fu in sign ito della porpora.-' C om unem ente ora si ch iam ava car
nal N iceno, m entre Is id o ro e ra detto Cardinal Ruteno.
Hir. tur. Hat. X X V III ( liti 1 . lo t. li*.", ; Mud a ti, Autografi di H.. In li
ri' 11*17. Siillv rrlnitioni Ivi It. con (ro ttiifo rrata v. Itix v m . I.n Badia
S. Marta ili (rollifi rm iti i limila 1nh4*. sul suol briii'tlcl n M|lnt /< >
V. .sii ss., suol ritra tti K i.n M k 1.17 Stkinm a x m . Sistina I. 1 4 7 " . V
S to rn a to lo , Ricrrrh r nulla rila ilei i arti. H. i Strini lSJ*7l. Jn unii fwr-r*
lulnrlo. iIio Urssnrlonr ilon all*' Scuola v en ite K'Iln enritA. r fr . S iiiio IT a i !
In . tallitili ni /m irala militi l il in fa ri! a li Id i /, a n in i. II. itomi datai". '
n**tiIs 17117: <. i ozza l.t'z i, l.a etnee a l ini zia del card. H.. In /i*MI "
J* s,.rlo VI (1IMI4): FoooutRi nella rivista h> data 111 ilir.Mi. im i*i IV r le differenti notizie suD'aono ili ita*<!ta del B rssa rione rfr. M<*in 1*
40.. li. 1. olir jilit delle notizie ehe rl|>ortnno alla tino ilei seeolo xiv re; 51
probabile In ila la 2 gennaio 1403 stabilita seecmdn I rompili i ili Vasi 11* -
ehe (nasin o i ' giusti .
Ku inrsia la grande e rra Rione. |*r la quale vrtiuero uominatt 17 nurarillnall In ta tto . Krn iw l, oltre I lui1 (liv ei sunnominati. rn in o 5 H all*1
< luannes r\ roiiiitlbus T aglrarotio. M iniati* de .\eiii|<neeli>. Oeorglw !* Kit"
eruttiti* I jim lrlanus. Albert un ile A lberti*). 4 Kranrosl ( Krginaldn* de ' ,iar
tres. I.tidovirtt* dr t.UM'UilHtrso. loanurs luvenls, tiiiilrliiiti* ile K stonlrvlll1
I Spaglinolo i loanurs le T u rrerrvniatai. 1 Ingl**- llo an n rs Kriup). 1 Ted*-
(l'e tru s a Schnuiubiirg. i r s u v o <11 Augslmrgi. 1 Portoghese (Antonio V,J
tini dr t'iavlbusi. l |*olarro ( sliljnieil* liHniriu*
Zt>ltiileiv Htnwlekl) r i 1 !
librresr ilo b . HwVbi: v. l i c n s u ' i II. IHIMIIII: K ri/on 4(Ci s. ; P arv i S U *
'
K ritrX, lliira n 'h ia I I. 7 -d :lli m ils . I.c cardino uj- franavi 283 ss. inolio 8*>*
n lrtr Illrsn lrk l rfr. MoRawski II. * m . 57 ** 7 4 *.. S 2 ss.. 1 * .. I4t*s.. 17?***
/lOAksKI. l'otcn . da R m lrr fio n d i. l osen 11*10, 44., 71 ss. : Itu 1 f l tt ( llrsulrkl ricevette II ea|i|iello rosso solo nel 1441*. Sulle ne relazioni o
K. S. Plreoloinlni r fr . M orwvski H. 27 ss. U l l e t e ili Knra Silvio a lai I * ' '

II c.trdiiinlc Bpssnrinue,

Per questo suo p a ssa ggio fu ro n o so lleva te v iv e accuse co n tro


il B - sa rione, a to rto per, che anzi, dopo l unione ecclesiastica
immediatamente preceduta e le tra tta tiv e corse, il passo del Bes
sarione o ggettiva m en te e so gg ettiv a m en te ap p a re cotanto m o ti
vato -otto laspetto teologico, che in fo n d o non pu neanche d irsi
conversione e abbandono della sua fe d e p rim iera , ch g i p rim a
egli stava quasi sul punto di v is ta latino. C om piuto il p assaggio
poi il contegno del B essarione specialm ente verso i suoi antich i
compagni di fed e fu degno e n ob ile a p p ie n o .1 E g li im p ar il latino
e svolse una ttiv it gra n d iosa al m eglio della Chiesa, della scienza
e del suo in fe lic e popolo. A v r e m o a p a rla re rip etu te vo lte delle
m<> :-plici, difficili am bascerie, che g li affidaron o i papi, e della
sua devota op era pei suoi co n n a zion a li; qui ricord erem o soltanto,
che come p rotettore d ell O rd in e dei Francescan i, il ca rd in a le g reco
*i rese som m am ente ben em erito della Chiesa. Questo p rela to f o r
nito di grande cu ltu ra im p ieg le sue en tra te nella m an iera pi
nobile a fa v o r ir e la scienza, ad acqu istare codici ed a soccorrere
dotti bisognosi. Il m ecenatism o del B essarione, considerato in ra p
porto coi suoi m ezzi m odesti, va d ich ia ra to a d d irittu ra gra n d io so .*
Ad una specie daccadem ia riu n iva eg li a tto rn o a a nel suo palazzo
pre-so i SS. A p o sto li un circolo dei pi d istin ti um anisti d Ita lia
t di Grecia e in quei lieti con vegn i tra tta v a s i di o g g e tti scientifici,
in particolare di qu estioni di filosofia platonica. Il ca rd in a le p ro v
inoltre il suo fe r v id o interesse p er il rin ascim ento con parecchie
versioni in latin o di a u to ri g reci, in p a rtico la re della m etafisica
d'Aristotele, colla sua splendida d ifesa di P la ton e con tro la risto
telico G io rgio d i T reb iso n d a * e im p ian tan do una biblioteca, che
w,,' k\x. | Al. 1. .V.Htsx.: I l Ab.,
l.V**., im i*. : I I I Ahi.. )>. * * * .. 8 1 5 ** .,
*-" - : una lettera di lui n iKneti Silv i ibid. I l i AtH.. |>. IN." . l or la |>ar*
dell-#rrlw seovn ru*o Isddoro al cnoi'ilii) di Kirenw- rfr. I . K .u ut,
Ri ir d ir runa. hon-iiH i/i mi llti II li Itrrh 4ir 11r tliHMhl Itile /f.W, Jtlmitlr- ifill,
* I X f f UM. Uomilxchr. X X X II (1W*5>. t v i **. ; Jo ri.*. Solca ri ritraila I I I . 131.
1 I ,, x nl Kirrhrnlrj-ilion di Aw inurH I.
ir. W rJ* . I or d ir R r /'Marion j||j_
: S t t jx in A rrh ie /. finteli. d ir Jkil. II. +47.
* lilU iiin ittrn V II* 543. fr . Vakt nr> tu.. a*< . e Arrk. Rimi X I I I . C *. :
Hrl.L, Rennar io 9 8 ) .: A. n j . * Tokbt. storia 4 eirA rm 4 . platonica 4i
f ' rni:r. Klrpntr i n e |11 . 151. Brenniilmne . diti1 H w t ('-3*7. un seni di
" * ^ 1 e una <U|ieriorit di vera cultura, chi- non pot
raggiunta do
untili di erudlxinne. la rln u n tan *. eh* B f r io w riuniva attorno a )
"idi romc Kl. Biondo. Filetto, Iukxo. <'ani|uo. I*-rotto. l*om. l'aiderlno.
iantina ere.. <! l'aeroiiiiaignarano a maniera rln u in i nel uni viaggi. e nei
tw rrittl tarlav ano di Ini i-on notevole ven erato n e |T <|iianto le libi di
'"ni (iiM rn i-erto lontane dalle m e . u lla ea*a del B*arione in IComa
Wiwo |a chiesa di S . < Vareo ralla r ia Appia vedi A H M L n I I. 2 4 ; rlproAaiiune |>rewm T iiV iiw m i. Campagna Rum i l , 31.
I ra lm ia io rrm Piatimia il tito ln d ella TerobftM* latin a In 4 lib ri
V **t 3*7 : Zeiltchr. / . rfr -*. d ir Pii il. 111. 50 . : R< tu rio n e 1. OS e S e n e

324

Libro II. Capitolo 2. Kugenio IV . 1431-1447.

non a veva sim ili in Ita lia vu oi pel num ero, vuoi per la preziosit
dei suoi codici. In ci il ca rd in a le non fu gu id a to da sem plice sm i
nia di ra c c o g lito re : dando m ano a d iffo n d ere n ellOccidente la
cogn izion e e l in te llig en za dei g ra n d i sapien ti g re c i d ellet pacate,
e g li aredeva di p oter a ccrescere la stim a pei suoi connazionali e
fa v o r ir e per questa via l unit sp iritu a le della cristia n it , che era
l ideale a cui m ira va con ta n to calore. Insiem e, specialm ente dopo
la caduta di C ostan tin op oli, v i ebbe la sua p a rte il bel patriot
tico pensiero di sa lva re al possibile d a llo s p irito di distruzione
e dalla b a rb a rie d egli in fe d e li le ricchezze s p iritu a li del mondo
g reco antico e di co n serva re cos pei posteri la pi preziosa ere
d it del suo popolo, quantunque ne fosse gi a n n ien tata l indipen
denza n a z io n a le .1 A l B essarione torn qui specialm en te oppor
tuna la ispezione dei m on asteri basilian i d Ita lia affidatagli dal
papa nel 1446.3 A poco a poco B essarione mise insiem e 746 codici
(d i cui 482 g re c i), il v a lo re dei qu ali e g li calcolava in 15,000 du
cati. Sulla sera della v ita sua, q u a ttro anni p rim a di m orire, il
m agnanim o p o rp o ra to c o llassenso di papa P a o lo I I don questa
b iblioteca alla repu bblica di V en ezia , l antica in te rm e d ia ria fra
lO rie n te e l O ccidente. In un am ico cotan to appassion ato dei libri
quale era il cardinale, sim ile decisione a ppare quasi inconcepib: <.
ma sp iega b ile o v e si calcoli la circostan za, che non poteva esser.se non lim ita to il num ero d eg li utenti d una biblioteca p r iv a ta ; a
V en ezia il tesoro de suoi lib ri doveva essere messo a liberissim o
uso del pu bblico.*
. *

11 l l> 1 1 o t e c n V a t i c a n a nel Cod. tiraJj& j |M>ssle<lc l'or cimi le greco che conta tre noli libri. Vedi v. H n o u itc In
Itundtchuu 1S5, ili u. 1 : t'opera completa In quattro libri nella M a r c i *
i n V e n e * I a. tim er. 19# ; vedi M o ltu a, W c Wicdcr bete bang dea P ia i"
tludiam in iter Renaitioncc durch Hard. Ilcttarion. nel J a b m b r r ir h t drr
tlirrcaflcielltch. fa r 19 I. Killn 11)21. 41 ss. Oull'operosItA del Hes*arlooe c*>w
scrittore filoso Ileo e sulle relazioni con lui di Teodoro taxa c fr. anche
In Archi? f. (rack, drr / Affo*. I I . 447 su'. ; fntCKE. Th. < :e t S4. 3 7
K o ciio tJ. U vw trio n UH s*., 171 m.
Votor 1I=. 181.
* Della sua nuova rarlea llc>arlone 1 servi anche |>er fondare dell*
scuole superiori.
* Okiukh, Rettaitniarr 112. ove perA va contestata la notixla. che Ressa rio!*'
avrpblie iwso jier la sua biblioteca 30.000 ducati, errore che si trova an> bc
In GnEGoaovira V II 548. V. iti contrario A gostini l i . 182, le cui ragioni i *1
confut l'autore ilei l'articolo in Ihmaritine I. 70 . U letteratu ra sulle K **1
della biblioteca del Bessarione (ora alla M arciana) in lU v u o v r I I I 1. S I I . ' f '
anche W vht 8711 w , Rim ase ignoto ai prefati eruditi l'articolo di E . <5. Y - * * !
H earion t Slift u h g ttder die Anfiiape drr S I. Markuibibliolhek ia f r a r d if
stampato in Sertipean, t l\ 4 li 11. 9 0 ss.. 7 s.. lS S s . V. inoltre V jjji x n x o W
l ibi. uti. Si. Marci 1. .1 ss. ; iX ( '* s r a J . O I . 11 prestito dei rodd. m i. d. WM. 4i
S. M arco (V elleit 1sH71 e O iio JT In Ree. d. bibl. IV, 125* ss. ; R o riio tx , # ' * '
iiWom 1S5 ss.
llcidtlb. Jahrb. lsJ*l>. IX . ss. |,a

Avvicinamento di Orientali a Roma.

Fra i greci che p resero p a rte al con cilio per l unione spiccava
a lato del Bessarione il m aestro suo, il filo so fo G e m is t o P le t o n e .
L'attivit svolta da quest uom o fo r n it o di m olte doti, m a appas
sionato ed estrem o, fu d ire tta con tro la causa d e ll unione, ma
avanti tutto e g li la vo r p er la d iffu sion e della filosofia pla ton ica
e sotto questo rig u a rd o e g li ha lasciato tracce du ratu re della sua
opera in Ita lia . L e sue in fu oca te p a role accesero l anim o suscet
tibile di Cosim o d e M ed ici e s v e g lia ro n o in costui il p ro g e tto di
ritornare a v ita la filosofia platon ica in Ita lia . Il gra n d e C osim o ,
dice M arsiglio F ic in o nella sua version e delle o pere di P lo tin o ,
al tempo in cui si ten eva a F iren ze il con cilio convocato da
papa F.ugenio, ascoltava di freq u e n te le lezioni del filo so fo g reco
Pletone, che com e un secondo P la to n e disp u tava sulla filosofia pla
tonica. Il v iv o lin g u a g g io di quest uomo lo colp ed infiam m ta l
mente, che nel suo a lto anim o sorse il pensiero di fo n d a re una c
cademia appena si fosse presen tato il m om ento fa v o r e v o le .
Pletone rito rn in p a tria non m olto dopo la fine del c o n c ilio ;
abbi sogna tu tto ra di pi p rofo n d a in d a gin e lam p iezza con cui
egli svel a g li Ita lia n i, da lui con siderati com e b a rb a ri in colti, le
vedute religiose, colle quali eg li era rito rn a to al pagan esim o g reco .
A quella coi G reci segu iron o a ltre unioni, il m a g g io r num ero
delle quali ebbe p a rim en ti o rig in e in linea p rin cip a le d a bisogno
esteriore e m ancava quindi di solid it in tern a. Il 22 n ovem
bre 1-J39 E u ge n io I V ebbe la consolazione di concludere co gli
inviati degli A rm e n i un p a tto sull unione della lo ro Chiesa colla
romana,* a! quale nel 1443 tenne d ietro lunione con una parta

1 Vedi R e v m o st. Lorenzo I, 4r2.


1 P leto n e, dice l l i m m t o ( I I . t i i. n el no Interno Vra allontanato
<*f't tutto dal cristianesim o. 11 suo Ideale era nn " culto ingano con colore neoP*>tonico-teosofico " , Il suo sistem a di pagana filosofia della religione era un
Precipitato di teorie neoplatoniche con colorito mistico e teurgico . Alla lettrr,|oni segnata la H u r t m va aggiunta la monografia di F *. t l I I O U B ,
O. l'Ietkn und trine rrfonnaloritrhrn lettrrbungcn (Je n a 18741, ove *1 dimo
e r anche, che Pletone moti nel IMO. non giA nel 14.Y Su Pletone rfr. Inoltre
lO B s.; Voit.T l i , lift S. ; Nout-M inn: 11. 2 2 ; l U r r s m KO; H e t ts k *
3 *.; C2ahi*aky II, 1 5 7 * .; ,St iu b fiv . Sik. con f u ta 7 .; J M t * i i r K 1 8 * . ;
R 'r n * . Uetrh. ilrr l htl. IX . 2 2 0 .; F is c h i* . Oetrk. der PklL I*. 8 7 ; Vim.abi.
'iron om ia 1. f l S n . : A u ! s r a u a In -Vene Hridrthg. Jakrb. IX . M i ; tt l lt r k r .
t- Kirrkrugrtrk. 1SB0. 2fl0 ss. ; K u r a 1 1 2 : p. SS, cfr. SS. o re 1 inette idruro
0,1 influsso di Pletone su P . Leto e M arsiglio Flctno. Voler tloc. d t .) aveva
^
negato ogni Influsso del genere. Y makte 21 (sul wpotcro a R ltn ln l);
P a l l o n i . Id re rrligiotr e tortali di un /ttotofo grrro del U t dio U ro I l'Iettie|. In Sentili ra ri di filologia ( (tedienti a E . M onadi. Koma 1901
*
V. RuUarium V. 44-ftl. OTr. T u n v ia. I/o . Star or. I. 3*1 : P h. Auwjrrr.
^ uulkorilalr drrrrti Eugeni! I l , fi. unione A rm m o r. ( Mommi. 1775) e IU u ;t,
Miti. dortr. rttlk. in lrr A r m m o t unionlst/ue rorum e. e r r i. Kom. in concilio F U r

"a (Vlndob. I S I S ) ; HrwesaoTHHi nel K irrk rn lrrilo n di Friburgo 1*. l.T .

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV.

447

dei G ia c o b iti.1 L a vvicin a m en to d eg li O rien ta li a Rom a contini


negli anni seg u en ti. N e l 1443 il con cilio fu t r a s fe r ito da Firen
a Roma, ove tenne a ltre due sessioni (3 0 settem bre 1444 e 7 a g o
sto 1445), in cui si tra tt p rin cip alm en te della riu nione di c r is ti'
o rien tali. A i 7 dagosto del 1445 E u gen io IV espresse in una !>
la sua riconoscenza a D io perch, dopo il rito rn o dei G reci, Am.<
e G iacobiti, ora anche i N e s to ria n i e M a ro n iti a veva n o dato s e
alle sue esortazion i e ricon osciu to solennem ente la fed e sempre
im m acolata della Chiesa rom ana. N e llo stesso tem p o proib clw
pel fu tu ro i M a ro n iti e C aldei ven issero detti ancora eretici o, g:
ultim i, N e s to r ia n i.3 Un anno prim a della pubblicazione di que*?.*
balla era rito rn a to in grem b o alla Chiesa rom ana S te fa n o re di
Bosnia, di cui i congiu nti ed i pi im p orta n ti m agn ati bosnia
segu irono lesem pio.* D ie tro o rd in e del papa fu assegnata a g
A b issin i ven ien ti a Rom a la chiesa di S. S te fa n o dei M o ri (d ietrv
S. P ie tr o ) in una col con tigu o m onastero, perch anche i figli deli
S vizzera a fric a n a doveva n o a v e re in R om a un focolare. E c o s i
alla fine del g o v e rn o di E u gen io IV p a reva che quasi tu tto l'O rient
fosse u nito colla Chiesa rom ana. In v e r it per non si era eh
all'a p p a ren za ed anche questa solo in p a rte ; ma col successo in
gen era le fo rtu n a to delle sue fa tich e p er l unione E u genio IV ha
ad ogn i modo dnto un nuovo sostegno alla potenza del papato
osteggiata da tante p a rti.*
Pochi pontefici hanno fa t t o p er lO rie n te ta n to come E uk
nio IV , il quale, da genu in o ven eziano qual era, a p p rezza va intiera
mente l im p ortan za d ellO rie n te e con en com iabile p e r s e v e r a n
quantunque ben presto apparisse che la m a g g io r p a rte dei Greci
non era nmica d ell unione, si s fo rz di o p p o rre una diga 1 pr < ir

II ' i n

V II, 71*'.

1-1.

H I

II. W .

* Su un inviato ilei invi lianni lo unale ( b iio iv d'india . <be a rr i *-

n Itimi* il l> mtnbrv 1441 r |>netm1 it 13 ottobre il via melo |wr Firvn***
l'n in 'M Ifr iN n ,, iil. Iw u ii 4 7 : l'M b i i m i M w tw . n i . I ^ u w "

lfhil.pl INI.
* ItATXAlJ 144.*. li. 2 1 lii il u n II. 44-A43. Suirm "wli'iH '
" ir
Itili V. K r s s T i l w s

in

Tkru l

ym iirlm ltrkr

ili

T iiIh iiiR i

l'*4,*1. 4 1

* Vell Ki Mi* 37ii. .172. *fr, T lI U lla . Wua. slmnir I. :i '\ 'A'O r H
m i m i r itt i . li Slitti 1*4.. 237-230.
* T fr Ir-*, il Sm Itnut. X I. > 1 "
*
22. Prim a ili A. IH U V IV J i l <l* r 4it Krpirrmmf. imthrtrm<t**'
Hit h ii-rkrmor4mmttn 4rt Knlnt X. J.. I ter li ti |x*4. l-7li l'u m ic a aveva
provai I I I . ,VC> e he / a r a Jakib n> ilKtio|iia non aveva mai !' |H* *
trilla tili .I nni...... (Iella ua r i t i r a m ila romana, t f r . anebe S. Ki *1 '**- *
S rk n lk rm y.ir'm J .il../, rum I hrftm irm mm 4 u mkrttim. Umrkr ; J * 1' * 1
lm arklrm J a k r r *rimrr Rrpirrm mf. I U I i - m-lla n in r iu r k m f t l. H r i k t f ifc*
Urrmmulm W la . tt.i 7 * is |v +*.. S 7 * K n rln irr ainuiottvrel.t*' l|i li f
la fonila * bine ili S. Stefano ilei M ori In Itoma vaila n w t it li 'H a u t i' al l * s
tlliealo ili leiupulp V I I Sui tentativi in fro llii*! irnnione n it r K t M J * ^
alleile I 'D i i M . I m p a lllin t nrirmlmh. in I n i . tof. \apmlrt. XXVII.

A ttivit contro i T urch i.

3^7

irre-yw dei Tu rchi in E u ropa e di assicu rare la continu azione d el


l'impero biza n tin o.'
Nella prim avera del 1441 i Tu rch i avevan o devastato col fe r r o
* -ol fuoco non soltan to la Bassa U n gh eria , fino al T ib isco, ma
!> n e o la S lavonia ed il te r r ito r io tra la S ava e la O rava. Fu
uni fortuna per la cristia n it che leroe ungherese G iovann i Hunvady, in ricom pensa dei suoi m eriti nom inato duca di T ra n s ilvania e conte di T em esva r, assumesse il com ando suprem o nelle
fitta del confine m erid ion a le d ell im pero. Colla sua a b ilit ed en er
gia egli riusc a in flig g e re parecch ie sconfitte ai T u r c h i.5 F ra t
tanto Eugenio I V era instancabile p er la lotta con tro g li in fed eli.
In lettere com m oventi d escriveva ai p rin cip i occiden tali la dolor > a condizione dei cristia n i in O rien te e loro prom etteva v a rii
van!a>rgi se prendessero p a rte alle crociate. A I p rin cip io del 1443
eman unenciclica universale, nella quale accennando alla sua
pr pria mancanza di m ezzi esortava e in tim a va a tu tti g li a rc iv e
scovi. vescovi ed abbati di p a ga re una decim a di tu tte le loro
c h n m onasteri e benefici p er contin u are la gu erra tu rca ; egli
.< "O , soggiun geva, andrebbe col buon esem pio a va n ti a tu tta la
cr tianit in questa causa com une pel bene della Chiesa e d esti
nerebbe a ll'eq u ip a ggiam en to d ell'esercito e della flotta con tro gli
infedeli la quinta p a rte di tu tte le en tra te della C am era A posto*
li u. * Eugenio I V concluse una lega d ife n s iv a colla repubblica di
K.u u*a, mand legato in U n g h eria il Cardinal Ceaarini per sta
bilire il pi prestam ente possibile la pace nel regn o e incaric
inoltre il vescovo C r is to fo ro di C orona di eso rta re all'u nion e fra
di loro ed alla gu erra co n tro il com une nem ico i prn cip i, sig n o ri
t citt nelle vicin e provin ce di M old a via e V alacch ia com e pure
11 Albania. A V en ezia si com in ci con gra n d i spese l'allestim ento
d una flo tta .1
.
*
Tr. Kxomu u

wcwhIm II * (

X\ f4IS 1*I1

*' * r b r r i n t a u a. l*a l 1441 al 144.1 K iiO 'iil" IV I illw lr a r a aii<tw |*r n lva r
K-i l : t l i m A W 1443. n. 18-IO : W u t t M . X I. 2 1 - : I V m m 2us . '- I l
* l*i m u t I j ; Itol i x . I s irchirra ver. de ritrarr dr SI. Jean dr JSrutali M

'f/r lari 1SMS) j.


1 *ff. Jom.t. I ,r a r t . dr tuiiunH. N irhi a I. 421 *. r tirarli, dea rmmim. l o l t n

I <- Om>

1WO,

312 . 3 1 0 .

V rt UTSAl-a I W . n. 13 . : ZU KO W |. .**.. <7; J . t - tirarli, dia


U rich e |. 12* _ 431*. In I l a l U

M u lin in * la r t n H l U

**,jla j-r III anni a m a


' t i l l r

*
4 *

a i* b>- It r r n a n lln <1 S ir i ik it i- n


patri* I I . I.T Im .l. m a l'at t i f i t i
ta lm ra tr - a r ili Ir fo r * r fc-l Sani, r b r n n

le . W all. Scmrar di ator

| in raH rn .

I r . I'rtrit< .i t |>rra Irl rn tr I - n


Rrch IlV ix ra .l !*. 32 .
Ul
I I . l A a . /.i \ k j i a

V o u m n . Kmpmam mmd data uamm-

|. il - . I V r la Irsaaioix- iW

fe ia ila l

^
l u ju m IV 1. 1 9 r T i in s r a . Un starar. 1.
t munk-axlaal 'bilia
*aaa r*rri|a>n<b-na | n J > * a \vlra ri exlm ila I I I , l J . 114 -. 121.
** IMrl. io r a r i! liu b i. il-um<-tili alila tartrcl|WzliM> Il V in cila

32H

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 14:11-1447.

Si dovette in prim a linea a ll in fu oca ta eloquenza del Ce-.irirs;


se in U n gh eria si concluse una treg u a e si concert una grar :
cam pagna contro i T u rch i. P e r m ala ven tu ra la m aggioranza
.
prin cip i occidentali ad d im ostr g ra n d e in d ifferen za verso gli ir ilam en ti pontifici alla gu e rra santa. F e cero eccezion e la PoU a
e la Valacchia, che m andarono soldati a piedi e ca va lleria collo
stipendio necessario p er m ezz anno. L a causa com une della cri
stian it tro v m a g g io r eco nel popolo basso, donde m olti crocut
a ccorsero in U n g h e ria . Il papa cerc di a iu ta re l impre-* col
d e n a ro .1
L esercito dei crocia ti sotto la d irezio n e di re W lad isla o ? A--i
H u nyady, accom pagnato dal ca rd in a l C esarin i e da G io rg io Brankow ic, fu g g ia sco re di S erbia, si m ise in m oto alla fine di lu g *
del 1443. Sulle prim e la cam pagna riu sc e g re g ia m e n te : larm a:,
senza tro v a re resistenza, a va n z a ttra v e rs o la S erbia, b att T u rrh
in una grossa b a tta g lia presso N isch (3 n ovem bre), a r r iv a Sor
e pass il g io g o f r a i Balcani e lo S rdn a G ora di Ichtim an pr< -
M irk o v o finch giu n se a Z la tica , ma qui fu tra tten u ta dai giann
zeri e in vista d e ll in vern o e del d ife tto dei v iv e r i, decise di in
prend ere il r ito r n o ; i T u rch i segu iron o lesercito cristian o, e fu
rono sconfitti da H u n y a d y .* Questi avven im en ti, indi la te rr in
d isfa tta del 1443, che ebb e com e conseguenza la sollevazion e d*r
A lbanesi sotto G io r g io C a striota (S k a n d e rb eg ), fo r s anche la no'
zia che in O ccidente si andava rivela n d o m a g g io r v o g lia di gu
re g g ia re . d eterm in a ro n o il sultano M u rad I I ad o ffr ir e pa (
l U n gh eria . G li U n gh eresi, m a lgra d o le co n trorim o stra n ze d?l ca r
dinal legato C esarin i, conclusero a S zegedin a m ezzo il 1444 una
pace decennale coi T u rc h i, in fo rz a della quale la V alacch ia rim-*
neva a gli U n gh eresi, la B u lg a ria alla P o rta e la S erbia ritornava
al B ra n k o w ic ; da a llora in poi il D anubio non d o veva passarsi r*
dai T u rch i, n d a g li U n g h e resi.*
A n c o r prim a che si concludesse questa pace, la quale va qua
lificata siccom e un g r a v e e r ro re politico, la flotta crociata, n w
insiem e prin cip alm en te per g li s fo rz i del papa, a veva fa tto vela
pel L eva n te. Com an dava le ga le re ven ezian e L u ig i Loredano.
m entre stava a capo d ell in tera squadra il legato apostolico e car z i.tK tia I. io ,. iUi7 n.
H u n i n r I I , All. 7 i x k u i > I. tM I-tu i r | i-liiln iv n tr lli m a In
f. <*trrrrirh. O rte I.XVIII, 177*. <*fr. Nrrmr 4TOrir*l ta li 1MW*. SO* V *
aln i Jon-A. lrtrk . 4<r iu m i. Krirkrs |. SI w .: JlunrK. linrrh. 4 tr i " '* * *

li I. ls l . Snlln iMilitlra w-t>rltis iJu|i | primi ucrr-! iW IW rrM n 'Tv'**1


ofr. Jnnr. loc. d i. 43i> *.
Zi.xkkuw.x I. iv i* ; Tu. Flu sK U Ite r F rin ir rom S;rpr4im . 4ir fi '* *
fu r a

llrurkrt, |^>||HtlS 1VM I r f t . Itrufmrkc IM . Zrll. in i , t>. 30. C fr. ane* "

Joma loc. eli. -tas . : Jim itk II 1. 1S8 *. : i v m i in V iw n


3* twrle IV |il-.*t. a.

<u utor. lv i U

Attivit contro i Turchi

i.p.j- i ".iiircsi'u ('ciiululm er. ili inviati! turchi i m t B b appena


lanciato Szegedin, che dalla flo tta cristian a ven n ero lettere annun:anti, che bisognava a ffre tta rs i a m ettersi in cam po, che il sul
tano Murad con tu tto il suo ese rcito era passato in A sia , che l Eu
ropa era libera da tu tte le tru p p e turche, che la flotta im pedirebbs
il passaggio dei nem ici d a llA s ia , che in questo fa v o re v o le m om ento
si diverrebbe con poche fo r z e s ig n o ri d ell in tie ro paese ed alla
(ine jrli infedeli sarebbero ricaccia ti a casa lo ro ; pensasse il re che
aveva prom esso ai p rin cip i della cristia n it e com e essi si
fo#ero affaticati p er a d em piere alle loro p rom esse.1
Guadagnati d a lleloquenza del C esarin i g li U n gh eresi ru ppero
la pace allora a llora conclu sa, ma il successo fu estrem am en te
infausto. Il sultano si m ise tosto in cam m ino per l E u ropa con un
iro-wo **sercito e la flotta cristia n a cerc di im p ed irg li il passo sulEllesponto, ma senza successo. O ra lo sgom ento degli U n gh eresi
divent tanto m a g g io re in qu an to che ven n ero a m ancare le tru ppe
J 'ilia ri che si atten devan o da v a rie p a rti, specialm ente d a ll A lktnia. Ci nondimeno, fo r t i di soli 30,000 uom ini, essi andarono
tanti, ed al p rin cip io di n ovem b re ra ggiu n sero le coste del M a r
Nero, ove col suo e se rcito si fe c e lo ro in con tro il sultano. Il 10 n o
vembre si venne a b a tta g lia decisiva presso V a m a , ' che fini colla
completa sconftta dei cristia n i. Re W lad isla o m ori eroicam ente.
H Cardinal C esarin i fu ucciso n ella fu ga .
1.1
m.tKrm li. MS. ZlxKIIMR 1. 03*. 71. (Jl'tKDVIl *. Hitt. ferrar
***''< 'laciatio (Venet. is* I. 820-321.
: ' I I RayjaI-o 1444. n. 5. Z ix K r ia o I. 71 > Vok.t. Kara Sil o n |. . t K
* ' *nr- elt. 4 4 0 .; J n a u . X o lc t r l c x tr a ilt I I I . I K ! . N on nulo O a a r ln l .
J "
< m t tIV 1. U Q , . ni nni lif KuKvnl IV |.rv% w br tu lli I |>pll
i!'nl Iella rrUtianltft rltrnnrro favorevole II m i'nrntu p rr rarr-iane Hnal
*"1 lutto | T n rrlil <lH Kur"i*n e 1 Bppoaero a lla |aMV . I. Ip n t H di
" ' o !
if i m i r t r r r . et!naie. w r l n prima. f a * . 1 I V a a o U r 1v i*.
rtf H cttrrrrirk . I.ittrra ta rh la tt J. 315 *.) rlw a S *r*w lln un la tala ro n d o a
* N a . ml parr p r r * tn>|t> ardita, t'ir, - t i r le n jw rla te sella
*"** 14) nntrnle.

*1 l<aiorl<> VU'merrilu turni, -hr 1 Jivrtrwir rompilo roll'alalo <11


> *eovrl. V. Ot uiiM.Mirrrt H. I l ; Zl*KHi.x II. lKVl; O r a L U Blfl.
M * r a o * i |4; I . Kb V a ls o n e 37.

*
Sm Varna . Rimira. D ir Srhtor*fra M \itopolit aad l'arma. <ItrW o
*Q|, lYr. anrhe g rlla rir. far iitlrrrrirk . figmaasirm UHI. W a .; K. V a m o i.
e l 'dbrmrh W laditlatrt II . aad dir S ch ia rii roa t arma i l'r<ramata del jfa'l Haal lvv4: Kt r n v i n u i * 3 .; F u n s i. fetarimi i l . * .
^ l i l i a r , errata In partr. di J. S c i w a n In fa ta r. Krrac 1M& 170a.;
* J 'rr 1 Hixicb Io 1/fll drt la ti. /. /rrr llctch irh ltfvn rh XXV <IWM.
^ ** e li. 1Human, tja battaglia prrtm, t arma met m i - Varna im Un Irai
relatione di K m Silvio VUrolomlai a Filippi Maria VbroatL dora
filano, olla ballastla prr... Varna, da Wlrarr Nro.tadt 13 dlrnafcre 1444.
I I. 4f>7 r M a j. S m. l/oraitl. ttr fuori- di | v l llr<
'**1 olia marie drl cardinal <>arlnl. ad bratti. |i w Jiau . Xa4m r i
>11. M m . IWd. l'io a. I doro menti alla par fra II .Ita K u la n
*'1 * Vennla. del 25 fr Miralo 144<V

Libro II. Capitolo 2. Kupenio IV. 14:11-1474.

M en tre queste sanguinose b a tta g lie ten evan o occupato lO


d Europa, nella cen tra le e occiden tale contin u ava la grand h tu
dei p a rtiti con ciliare e papale. Il successo otten u to a Firenze si
E u genio a veva messo fu o r di s i Basileesi e sp in tili alle mi- -
pi estrem e. Dopoch fin dal 24 gen n a io 1438 i padri col rac
t
avevan o sospeso E u gen io IV , add 25 giu g n o 1439, per le ir
specialm ente d e ll A lem an ca rd in a le d A rles, eletto presidente
concilio in luogo del C e s a r m i,1 successe la fo rm a le deposizione
papa, g i in precedenza d ich ia ra to e re tic o per la sua pertina
disobbedienza al concilio, indi, ai 5 di n ovem bre 1439, fu eletto
an tipapa lam bizioso A m ed eo duca di S avoia. A questa elezi
presero p a rte solo un ca rd in a le e undici v e s c o v i.3 S. Coletta al! ra
scrisse ad A m ed eo una lettera in cui p e r tu tti i santi, per li
piagh e di Ges C risto, p er la m o re che dovea alla Chiesa e p>r
la salute d ellanim a sua lo sco n giu ra va a rifiu ta re lo fferta dign t
ed a s o ffr ir e tu tto piu ttosto che acconsentire alla sua nomina
i
antipapa.
D isg ra zia ta m en te queste rim ostra n ze rim asero s<
e ffe tto : A m ed eo accett lelezion e e si chiam F e lice V.
Cos invece della rifo r m a lassem blea basileese aveva rega
alla cristian it uno srism a, ch e era la in ev ita b ile conseguenza
ten ta tivo di scon volgere la costitu zion e m onarchica della Che-
L antipapa e g li l u ltim o nella sto ria del pontificato n

>

I ' u i h

hi:. Alt-m nn

I I mki VII. S i* .. 77. 7V. i l l m c o r r r III. : v t. Sull Ha I


w N I t ' Il Ki'll'1 V >. Sh k:I. In Hllsuitgiihrrlrhlr ilrr ll'ii m r U>i*/.. i b X X . Isti w . Rrrm - il t/m i hml. I *>'<*>> I. IllU-'Jin. J. l'tM V K . /.*
4*
A t u r i l e \ I I I *) l i H i h l i l i rii llftom iii I f ( i N - i i l ) , In K i t . M im i ( > * < t.Nll. H u '

Aimiv.v ll>ir., Il n u lo (trilli M ir r o ! uro |ir>'> <'iika\i.im li> 'fr <>m a'
l'tlu l nr. I h imiti . i ., 'JISt . ; Vi t i na, /. rrltr rtlig. Il 1-1 '

17- m 11*5 **. ; II. M vM.iK. Ilii ahi \limitimi fon S<ir<M< ;mi. /!>* J 1
dn lim ili- K om ll. Muri.uri: 1!*U : K. lrrox tn Wi. yw irltihrht. XVI ' I'-' '
2S>****. ; II. W\, Kl KXvi r i . tli'*rh. ! Situi! lim ai | i 1IK>7>. 323 >. :
Jftaf. Xrilurhr. X <1M2>. 'X-l . Moi.Lvr In llirl. tChi*l. r i 4t f ' >r- r, rl" * '
1 tinie*. V. mirili* li' rr la aloni ili K. S. IMrroiimilnl |in-*> V\Lnt- II. ! ' * 0
|inwu> W m .it . I I. 101
Mk; i Mt *. I no ilrl |iriix*i|>*ill M lli'ltalorl
o*|irlilntir ili Kiigriiln IV fu ri* Alf<>n> it.\ra&iui. Il rn l nttrmrtiimrtit
ilrtrrniinnto itnlln controrrraln |a*r Xa|>oll. IV r 1 iiw i rign.ir>l. il !1
ottennio In M|>rn'loiir. A lb u m rMr no iB Irn ^ w n |'r**rffiilrv una I * : * ' *
Ir n iln x iiR la ir lr f: rrnVi ili lni|tlirr ni | llilli' la ilirhlaraaioitr tirila
aln>* flu-Ih'* nlln Mnr aMinl>>ii l'|i**l*li>m*. l'fr . mi rlA lt r r l * i k 11
Kilt/tu* Im poni ami tlrn / >m ; r u * < Ha*lrr Hnmzil* prprm l'a p tl K f*~ a I*
llii'M'l 11**2 Alla tlepueialoM* tl Kiievuu IV r ratio a m i tali |>n~~'itl
u r ti i w o t l . rn'liivi<r>|on<* r M 'ir a ila u n - iil
w r j i ' H n ilr i r o n l l w
lum i* l*l U r lilo i m l l l r a . i l i 1 * ,it ix < .r * i l i I. 3 2 i. m i r r *
n vvrn tlto urlili >'lii**n . A lla V a t l l r r l l l a n a ll'm l. A, I I . fl. 427* 1 I " "
min n ilH *lon i. o rld n n li* tirila b olla ili iH*|*Uion> imi |-rgnmrna r o

Il lIomhoi.
* l'fr . sm u r a , lii ir. rr. hi. l ' J r l l a

I lu li'l.ru rb

1V7i 41!.

poi' peri) farlo s a lire a nessuna im portan za, sebbene i Basileesi


I VL^t-ro concessa la riscossione di annate in una m isura, quale
nui era <tata pretesa dalla C u ria rom ana. *
Gli autori del n uovo scisma d o vettero ben presto scon tare il
delitto. L avversione dei p rin cip i e popoli con tro una scissione,
di cui *olo da pochi anni lO ccidente a veva im p arato a conoscere
f) tollera n za le tris ti conseguenze, era s grande, che la tto v io
lento dei Basileesi sottrasse lo ro la m a g g io r parte delle sim patie
ih fino allora eran o pur state per essi. T r o v orecchi chiusi lin
vito di Giovanni di S eg o via a tu tti i princip i di procedere colla
fo n * delle arm i co n tro il papa d ep o sto .: cosa indubitata che
oil a elezione d un a n tipapa il sinodo ha p a ra lizza to la sua fo rz a
pirituale: da allora com incia la sua irresistib ile discesa. F elice V
inoltre danneggi fu o r di m isura g li uom ini del concilio, essendo
p*r< chie qualit personali d ell'an tip a p a di tal natura, che nes
sun ne veniva gu a d a gn a to: la sua a v a riz ia specialm ente a lien
>1 lui e dai Basileesi l anim o di in nu m erevoli persone. M en tre
Enr; o V I d In g h ilte rra e F ilip p o di B orgogn a si po.ero dalla
paru di Eugenio I V , * i Tedesch i e i Francesi presero un punto
di 'M a molto sin go la re di fr o n te alla lotta tra papa e c o n c ilio ,
f i ' riconobbero bens il sinodo o m eglio i decreti di rifo rm a del
I
timo che andavan o lo ro a genio, ma ricon obbero insiem e il
d* is to papa E u genio. A m bedu e le nazioni non volevan o ved er
rinnovato il pericolo, che m ediante uno scisma fosse nuovam ente
Iv tra ta in modo d u revole l unit della Chiesa. D 'a ltra p a rte non
*nr.o disposti a la scia r andare le conquiste del sin edo basileeae,
eh** -timbravano rispon dere ai loro bisogni. Ben presto si rico-

*tt*attlrua .1.1 <f>n<lll<> <* (lrfl*anll|ia| .!"[ la a -U-xi.*- *fr. I proi <WI mix-ili ilreU anni 1440-1443 In fonWI. /( n i. V II ftOIOt: u! n w
t ar.llnaliiriii form ai .lall anti|m|Mi : K . R i nrx. I H ' 4*rr+ 4 . ffaafar
* ' i #* rkaffrm- Ilrrarrkir. iu H " u. tfmartalnrhr. XVI i Itami. J** <|*
*
**'

aik*n*nif allo w t-m n * U* <lu|'lli tVxiim i r n " w l w : I*. 51- l u t i *


1 < .

h it

brH rm

r rifm

Sai4 >m a U Ltm .i.lr>> m 4 r *

l 'r l L r

r ,

\M| i im k i
i. i n a . : (v'U n Et-wi. III. a < i
! 1 fr. ( l u t a I. 2Ki.
H anc1 33 k. 3 *.. TE. < fr H m III. 453. Il * Balterimm <11 Ki-Hrr V in
*

n i | n o w t g

oeU A r c h i r i

di

Sialo

Torino.

<*-*. rv

' lai|4anialo ti-nut rm nf iin rll" I'KiisciiI" IV. Ila <-** ili n i< M " a l
p* ' <CT In Wrm IIr la Snr. S*rni*m m r 4 "h M . I W * )
fr. ' V
Za r finam-.lagr r r t i S I . a. 4>. Hatlrr K>m*:II. IWrUn I I 2 : K A.
T r ' inRDMB. Il pamiomr 4> F rlirr I a H a.ih a. in Rir. Hai. 41 mami.malir* X X I :
** Mwaair ile raml>,,. f t i r I'. In Itr r. marni.m. 4* -ri- X I Itali. Ita ;; I m
' - ~<W I<rr imr4il 4r lamlip. t 'H i r I . In H i 4, t otltfia wrmlm lU -i.ai V
****?. l u r .
V*-U V u o i II. 12!*.. 2 1 2 - 2 i : . ~ r t r . anH*- A
h.m*"*4 a. 4a. lto .h r t w f f . IW-rlln I# I3 in tT"tlro lltU Ja a la H i* l Z'IImrr.
'
i la iS i. .-il n .

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 1481-1447.

nobbe a B asilea quale p erico lo pel con cilio risiedesse in


u
posizione n eu trale e p erci G io va n n i di S egovia , allora certan r.v
fi pi considerevole rapp resen tan te della te o ria conciliare,
pose tosto uno speciale s c ritto co n tro la n eu tra lit dei prin ;p:
eletto ri tedeschi, nel quale fla ge lla v a nel modo pi severo la in
conseguenza e in sosten ibilit del lo ro punto di v is t a .' In un'aitra
dissertazione, d ire tta a tu tte le potenze, che eran o bens fa\
voli al concilio, ma fin ora non a veva n o fa t t o passi decisi. *ju :
teorico radicale cerc d i p ro v a re la le g ittim it della d e p o iz rdi E u gen io IV , ma le sue elu cu brazioni non hanno avu to siu
L inscenatura d un an tipapa segu ita a lla deposizione di F. .
ilio I V sollev u n iversale disgu sto e solo pochi p rin cip i *a>
cia ron o a riconoscerlo d i fa tto . U n o dei p rim i fu A lb e rto d ;
d B aviera-M on aco, che v i si lasci in d u rre dal fra te llo . P ' < vanni G ru n w ald er, fig lio n atu rale del duca G iova n n i. Grunwa <r
fu fa tto card in ale da F e lice V e cerc di ad d im ostrare la
gra titu d in e uscendo anche lettera ria m en te in cam po a fa \ "r*
dell antipapa co n tro la n eu tra lit .* L a v o r nella stessa direri>;*
ezian d io uno dei s e g re ta rii deHantipapa. M a rtin o L e Frane, rb**.
entusiastico seguace della su prem azia dei co n cilii, nel 1441
volse severo in un carm e co n tro i p rin cip i, i quali avevan o in
r o r e lo scisma suscitato dai B asileesi.*
In o ltre dei p rin cip i tedeschi a d eriro n o fo rm a lm en te a llantipii i
A lb e rto duca d A u s tria e il conte pa la tin o S te fa n o di Simm* :
Dueponti. F ecero lo stesso passo i duchi di S avoia e M ila n o '

V*dl II M I 31 I. 90.
* Anrb*> su ipn -ti. lavori rt>ni|><>fi> prima <lt'H'rlr*loiir ili IV lItr '
H il.U K , I. 8 0 *.

"

* Sii (rllnwaliU'r. rh r mori miti! 2 dlcvinlirr I t l i v k o m *11 t"r *


fr. .1 llprm drultrh r Htoprapktv X. IM; VuKiT. I.'ma M ir t o I. 31* : B i t * *
I I I . * 2 7 H73 . ; K.
Orrk. >U r Slnlpfarrrt SI. P r lr r i l i .*
(lslIKi 30-50 II U I. Jakrb. XI I . 5 0 7 *. A. R o m e o , Johann I I I . c ,r * m * U B U rk o f in JPrrttiag. \l(lm li. u 15*14 (cfr. D o l i . 1 H iti.-poi. HI. C l.v W ;
5 0 0 .); J . S ( i u * t i T in I I iti. Jakrb. X X X t l'.M>>. 806 <. > uri rtwitii
luti blu II di** k ille r, ir r r in t f'rritln g I lH.i). HI. Snl w polrr tkl * ,v'
g r il i m r r , lntckrtflrm liH l'rrislHprr lim o ( KrrUIng ma l i 8 1 . Trovili w l * "'
l t | tirila II II I. I * I ni o n a 11> r o <1 * K I n I e <1 I u. t. l u t i * - I I *
lai ut romlra mralraW alcm. r ilu t per 4uminam lo. Irlmtrall ntnl. III. S Ilari ,
la m oniti,*!, in m i Ku*vnlo IV tra tta lo rw iir im i deporto. X *
or Vonet
w U"N'M lineata (IKvrtaitoiH '.
* IImikt. .ilarit |* fratte (l.iniiim> l s * * i 2 2 5 *.
* lltn io u n v tn i lV I| i. TI rrra ipianilo prnm rtir II Viurnnti non ! * *
luto *a|M-rm< ili IVI lev V. i t r , M u r .r u . I. 331 *. < O slo I I I . n. S V l>4* H2tM
273. Vntn IV IIrr V e la dottrina tirila in iirrlo rlti del t w l l l
in i timi*. Ottinir I I I H tw ii di (tatuai eoo | r w h l -ritti : r. Xrltrkr.
Itrtrk. 4r ohrrrhrtn.' S . T . XI I . 13. I n tra tta to tolnnirii*- wl ni.*l>' <11 rvm
tllirl ilei finirli al trm|>o Mio w!ma maritato ita FVIIt-r V, in Xriltekr f
Kirrkrnprtrk X I MS.

Eugenio IV e Alfonso di Napoli.

3.13

rt di Danimarca C ris to fo ro . In Polon ia passarono a llobbedienza


<k!i'*ntipapa la rciv esco vo di Gnesen e il vescovo di C racovia,
mentre il governo e la Chiesa polacca com e com plesso professa*
nano a lungo la n eu tra lit .* G iovann i V , duca di B retagn a, devo'o fino al prin cip io del 1439 al papa romano, d efezion poi pel
omcilio ma senza fo rm a le riconoscim ento d ella n tip a p a ; nel 1441
n;
ad Eugenio I V . *
N o ! novero dei pochi p rin cip i, sui quali g li scism atici di Bacalcolarono ancora a lungo, fu A lfo n s o re d A ra go n a , il quale
fra f*tile ad E u gen io I V perch fa v o r iv a il suo co m p etitore alla
corona di Napoli, R en ato duca d A n g i . 1 Senza riconoscere espresNum-nte l'antipapa, A lfo n s o assunse una posizione d a s p e tta tiv a :
i suoi inviati tra tta v a n o contem poraneam ente con E u genio I V e
FY ce V, intendendo laccorto prin cip e di da re il riconoscim ento
colui, che gli facesse le m a g g io ri concessioni. * F in a lm en te nel
1442 Alfonso riu sc a vin cere com pletam ente il suo a v v e rs a rio R e
tato etl a conquistare N a p o li (2 giu g n o 1442).
Questo successo d ecisivo o b b lig E u gen io IV , che si vedeva
minacciato nei p ro p rii sta ti da Francesco S fo rza , bellicoso e mai
contento co n d o ttiero ,5 a concedere tu tte le condizioni che a m ezzo
d Alonso de B o rja , vescovo di V alen cia, fece p resen tare lo scaltro
Alfonso, il quale continuam ente m inacciava di riconoscere lantit^Pa. E cos il 14 giu g n o 1443 dal Cardinal Scaram po fu concluso
* Terracina un tra tta to con re A lfo n so , che il papa co n ferm il
utrlio. In esso il re prom etteva di riconoscere E u gen io IV com e
legittim o, di non v io la re le libert ecclesiastiche, di dare n avi

' 't f

Th

Z ij.v r j.k i

' " I l K. V ll n U A

I'o Ith
Im

a.

/*

llfh r

Knmill. I W

IW O

Hettapme rt Ir eoaWlr 4r Ittr. In

I mmml* r

* l.tmi*.4et-Primevi X (W & M I, 4NGa*.


'f f

J . I I a I 4 jr . IHe Hrlchnmmp Krmtt roa .la /o * mtU 4em K-migrcirk


ln V " r ,ln ' "
a a j (fa/fra. tr e * . a. IW. IV t|03f.

* *nlk* rrU x io n i d i C iu n n l IV eoo


* u*
<lv*4l I. a i IW. r | J J ) k

c fr. K . K u h u x la

u M taoir. I. 1 4 *- 1<* V *ujm ] l .


*"
-<" . Alfonso proib al noi addili di N iH Ir la alle ladle [ a ja l l .
* * ** * T W 1 drl nodo, intendendo rtw rT u rr perfetta i r a l r a l i l l . *tlr, 11 o**
* * r r .

Jn v . rat u , r t ' i m

r.T7--*>.

' S||a rutHiixinop lei pa|n allora cfr. Ikaa.li. /temrremlo I I I . M i C i i j


! , * Wro Sh>r*a ir r r i iw all tendere Il no a la i all'anli|ai|ai c ai'**Jral<i
**-' *
prmrrtmri m ilH U damimi Tkomae 4r KemU Umri 4
!*

m,mmi pomtiftria pape P r lie it qu in ti *r r . In <ta(a I a p r ii* 1 U 3 : ra|4a


A r r b l r l o d i S i a l o a T o r i n o i UUmmetr. ) | a u I l n. . Iu rta
Urti la r a t r i i * - U n d a l attuato 1*42: T. K . t j u i . 1442. a. 11.

i lw l
f **+ dargli river
14 ,t!,| l ' a * * lettera
' ' r k l r i o di

t fu dato ordine ad Anmoa di non acrailirrp lo s f r*a .


c di rito rn ar* tin to aU 'ntdm lIrau della W m . Tr<ai
4. 4. K rali ab mmmln mostro rrrrrto ie i Keplemk. 1443
S t i l o l o A n e o n a ( t t t . eme. pmre. t.
u n inh

Libro II Cniiimlo 2. Kiignuio IV. t-Ttl-1447.

per la gu erra turca e 5U0O uom ini p er cacciare dalla M arca ti Ab.
cona Francesco S fo rza . In com penso il papa co n ferm come vahda
ladozione del re fa tta da G iovan n a II , in feu d A lfo n s o del r. >r.
di N a p oli e d ie tro un in sign ifica n te trib u to g li lasciava finch- v
vesse le due citt di B en even to e T e rra c in a apparten en ti al >rrito rio papale. In a ltre disp osizion i secon darie si concessero a r;
a ltri am pli in du lti. P i ta rd i (15 lu g lio 1444) il papa ricon
anche la capacit a succedere di F e rra n te, tglio naturale d'A
fonso. In p rem io della sua abile m ediazion e A lon so de B orja ot
tenne la p o rp o ra (2 m a g g io 1444).'
Il
tra tta to con A lfo n s o produsse im m ediatam en te un cam la
m ento com pleto nella situ azion e del p a p a : con esso e ra devi
.
sua v itto r ia sul co n cilio di Basilea e sui suoi nem ici in Ita
poich il re napoletano, su b ito dopo concluso il patto con Eug
richiam i suoi sudditi presen ti a Basilea, p e r cui q u ellasjcm ea
p erd ette alcuni dei m em bri pi im p orta n ti, specialm en te lan cscovo di Palerm o, Tu desch i, fa tto card in a le da F e lice V e c
suoi contem poranei repu tavan o il pi gra n d e c a n o n is ta .! A i
il duca di M ilan o, che a veva g i p rim a rich ia m a to da Basii- i
suoi p rela ti, o ra pass dalla p a rte di E u gen io IV .
O rm ai nulla pi im p ediva il rito rn o del pontefice nella
*
v e r a ca p ita le : e r a passato il tem po difficile della prova ed i
gen io IV , dopo un esilio di quasi 10 anni, il 28 settem bre l - '
rie n tr in Rom a com e v in c ito re dei suoi nem ici.
Quel popolo, che da gra n tem po avea visto com e senza il p *
Rom a dovesse d iv e n ta r sim ile ad una desolata spelonca.* lo .-*
lut con gio ia . In fa t t i la c itt etern a era scesa quasi a ll ist*
stato di decadenza e di m iseria, in cui la veva tro v a ta Martin*
nel 1420. A i fo re s tie ri g li ab ita n ti della C am pagna nei loro ra
teili e stiva li da cam pagnu oli a p p a riv a n o com e pastori di vactrr

1 It A Y S v i D . l i f t n. I IO; 1444. n, 21. S i y tio .tn ; III. l l h . i t o a i.lA


Nm i t i l i IH . .tiif> M. Dom i A.
4rl funi. Irmi,. 'Ir Po
<. (p. mrttr 4 * ' "
rilir llium a I7W1I. iM r. *JIV Oato IH .
I j u i t d U .M**111 I
Avori! i r a r V i* tv * II. M
M u r is i. Vailo l i f t N c s k u .htk I.V S rv ri*
r,* 1,1 S i n l I Krvlliur* lv * * i n. Il -mllrc M Italo ridia C o r 1 DI a a a. **'
a i. 4 1 7 coniU'nc llr rrguo
4acmmrnlm rorio r s
*
rrffrMllM, ora lui la cenatim i J J r . ||. Il ,Inolimeli! con m i 1 rio n i ***
a KiH-mli-rr Ferrante ba la tata: Humr ; | { } i4. imi. I* A/ / / / : K ri. S *. t
( A r c h i v i o r t r r t o p o n t i f i c i o ) ora itiU .li.a i.. in Irlo
I. J 7 *.
t ;*>*.. .a. . u n VII. M : V aU. is I I . 3 .
* ItKMJt VI I. MOK t'ir . r i i u 37*. A V K T U A t V i x t a s II. 417.
Voill A ia Stt-vtt , Kmmpm -. . > |i| quale liuportanta f * prT la
la |>rc-uxa lolla fu r ia In lt*nia risu lta lai contratti la mi tu. In col I ****
aono tallititi |>l(l elio in* Tolte ma a i o ri w II || rUiiih- a ltma Tr. S i *
I ato x t u .
V. lo totim**nlan' in R d a a n I I I 1. 3 3 : e fr M oxxtra I. I mi

(ili Sc< rM\ e il concilio. I Fiorentini e V e n r iim i contro Eupiio IV.

335

O'.uhiim* si fa ceva calce co gli antich i m onum enti ai quali il popolo

colmava le pi sin g o la ri leggen d e e dalle stesse chiese rubavasi


marmo e pietre preziose. '- N e lle v ie stre tte e non selciate c irco la
vano vacche, pecore e capre. L a citt Leon in a era abbandonata
d; suoi abitatori, che quasi tu tte le case eran o ru in ate o m inaci lavano di cadere, tan to che p er tim o re della v ita i Rom ani evi' ivano di passare p er la v ia che m etteva a S. P ie tr o .* L a desolai : n e dflla Cam pagna era pen etrata anche nella ca p ita le del mondo.
Nel territorio va tica n o i lupi si fa ceva n o a rd iti di spin gersi la
nott nel cim itero situ ato preso la chiesa di S. P ie tr o a dissotterr * n ; i cadaveri col s e p o lti * l^a chiesa di S. S te fa n o era senza
M io. mentre S. P a n cra zio e S. .Maria in Dom nica m inacciavano
di cadere. *
Appena tornato, il papa, che del resto anche durante la sua ascn.M aveva preso cura d ella m m in istrazio n t della citt, com inci
l'opera della restau razione. In ci il ca rd in a le Scaram po coadiuv
Eugenio IV , fu o r di dubbio guadagnandosi sotto questo rispetto
grandi m eriti.*
Non molto dopo il suo rito rn o a Rom a E u genio IV ebbe la g io ia
di vedere staccarsi dal con cilio basileese anche la Scozia. Il 4 no
vembre 1443 g li S ta ti del regn o si riu n iron o in parlam ento ed ap
provarono, senzeccezione alcuna, la decisione del con cilio p ro v in
1 ' I l Tiiumvh H I. n. - si. <V>n lettera in data ili ttr e n w / / / timi. A f i l l i
1 / 1 Knsenlo IV noomiinie color* che avevano ristalo |4rtn* lai t!l"H
' f IiBall! eonn iinlle altre rhl*w <11 Itnnia e in (4rll<-laro color. ini le
*'
Botm <*t iimiI n o tro proni pm lw w w inun nonlmruai H om aiiorum j<n
l'ontinno fall iepntatn mt-n altare aerai l**ltuuin l*all*lm l apotol*riin-i| |> |vtri |-ltn jxirllriti.-a* lteriii|tie marni..ri tabolaa l|itj.

-i-<>iM!nii) H
*

riianlr^ m * ttilnu

a m ia "In u l x t n l e r n n t . R r p . M . |i. 1 4 : A r e h i V I

Urlo.
* V Ks |f.

o e

juaiu
e r e t ..

pon-

1*. ||. m .

* * * fo t n n llm I|m > ra m i, rln u *o non ex N ie n te m rfa ira fi'H in n . pia1 1 'a lw a tu r In e im ite rlo d ir ti cam p i. *e|-enum ero r r p r r t f a m t a lu p i*
'n a a ta m-e e w n t <|tti ta lite r exh n m ata iterurn - p r tlr r M ant flir ti ra m pi
baherrnt. tem|*ore fr i. m *. K n sen li p ap a* IV . i n n i .
r i ptomlam
Al.imanu
<|nanilam locnnwuln m in Ip w ram|w I N f r i b um|dlr" M n t l l r i om n ia bnna n a In uum rt fa h rira m d ir ti rsm|4 i W I n t i l .
* f e r r di 1anlo I I a iK xn in le. Kp. Itrin leo . oontro In p ir ttu a lib a . la i r b t
**fri<* r i ,111. m ijt w r d n d r P a r i l i ranon tal11. prtar. A | * ~ l i r d r r t .

* * Rum*, a. K. Vnrrmm / ( . la . n In U b r r prim a* arriptam r. a rrk i.


' * * f r i r r i l . . 1t a r ile Campi S a a rti ( A r c h i v i o d e l < a ai p o S a n t o
* ' a l l e a n o . 'fr . I l n i i i i ( m . C a ri ala riam II1 ram pi amarti I r a idr I rb r. Konia lSaM, a*.
* 't i .

1*1i l

H i ,H r il a m p f i e < > i ; n u t ' R

la

* # r i I. a& fll rifertarr ai r e . tauri di r b l r fa lli la Kac*nk> IV I ta'' n a i f ( H fa i i i l Ramar 4 r aaaram ardi/triaram rulmia aariltmm Kaprmf
* m a m trU implorami,* di A u r r n m H o tr la X r iltr r . f. rrrpU it-k U t del K orn. X. F. X IV ( IWan. 171.

33t>

Libro li. Capitato 2. Eugenio IV . 1431-1447.

ciale, che condannava F e lice V e ricon osceva in vece E u genio IV.


Insiem e colpivan si di g r a v i pene g li a d eren ti a llo scisma. Con ci
term in a ron o le p rofo n d e co n trove rsie, che il n uovo scisma avev
suscitato anche in Iscozia e che W a lt e r R o w e r deplora descriven
dole con v iv a c it .* I F io re n tin i ed i V en ezia n i, stati sino allora
am ici politici del papa, rim a sero g ra vem e n te co lp iti daH'inatte*
evolu zion e di E u gen io I V nella faccen d a napoletana ed o ra p a c a
rono ad un ra p p o rto ostile col papa, a lato del qu ale eran o stati I
a lu n go: per ven dicarsi a iu ta ron o F ran cesco S fo rz a , il quale sut- lo
dopo la sua ric on cilia zio n e con E u gen io I V era to rn a to in a p
co n flitto col m edesim o. L a gu erra con questo astu to condottiero
tra scin sino al te rm in e del go v e rn o di E u gen io IV , ma alla fi *
il papa ne usc v in c ito r e : pochi g io rn i p rim a di m o rire E u g e n i
ebbe la so d d isfazion e d a v e r stra p p a ta allo S fo r z a l in tiera Mar>.
d 'A n con a, fa tta eccezione <iella citt d i Jesi.*
I)a ultim o il papa rom ano rip o rt piena v itto r ia anche dei
sm atici di Basilea. P e r quel sinodo e r a stato un g r a v e colpo U
d efezion e del potente A lfo n s o e l in b re v e su bentr una inazi<
sim ile a m orte. N on si q u estion ava pi che di cose di poco contin m assim a p a rte di faccen de b en efic ia li: non si p a rla va pi Asessioni pubbliche, di g ra n d i questioni d interesse gen erale.*
I)a lunga pezza il sinodo non p oteva pi co n ta re incondu
natam ente sulle due p rin cip a li potenze cristian e d e llOccidente. U
F ra n cia e la G erm ania, perch, com e g i abbiam o ricord a to test1
esse dal 1438 a veva n o assunto un a tte g g ia m en to afTatto sptM.
Dopo la sospensione di E u gen io I V pronunciata dai Basita
il 24 gen n aio 1438, i Ted esch i com e i F rancesi non addim w tnv
rono la m inim a disposizione di p a rtecip a re ad un fa tto, che do
veva ricon du rre 1 m ondo cristia n o nel m isero sta to di discord i
e scissione ecclesiastica, ma d a ltra p a rte essi non v o llero rinun
z ia re del tu tto ai cos d etti decreti di rifo r m a del sinodo di Basile#.

irla o/ /urliiim. o/ tirull. 11. 33. ItH JJu tim M 1. a C -W .


>
S iolick n m >,\ 1 X V I, c. : # IV r qtm in n v lc d n Ilei maxima m u tai* r(
in diversi*, maxi me in d e v ili, auxeruot iliv liiia . dum Iter I alter ill>>:~
dum rvgnum >1 w renlittium (lliw n tlt. ilnui alter alterim i exn>mnninirt. altrr
alterili exemmnulrBtinem. ant ex eana. ant tempore. praeiudlHn
tilt. <l)iii a lter in nlternni exctimmnnlrandl anelurltate rnado frte rx **
lllilto i|itani ex lut itine re-^t-ctu (iotitur. ao cto rita* llllu. qui dedlt pote^tat*""Mirandi ati|ue ani vendi. mttin de*pleltur .
S l iiK iH nv a * U-satn della M arra divenne nel lugli 1*46 I" -**J
rami: v. la lutila tn I* R tn n U . I l r r . L. tim ntm po (l'ad o ra 190lt " * '
*
l i m a VI I ,
P i u n t T IV 1. I3> I I t a t l l m l avevano tenni l'n llli*1
wileniie arduta. la Vt\ il 10 m i a l u 1443. nella quale decretarono r t * >P '
tre anni ttovoj*' tener*! un nuvu ruoellkt a IJooe. Fin dalla primavera * *
I4.'M1 era puntato il |>rtaeetto di trastferirv il riw tla in que*ta c it t : . n r # *
Ree. d. qxrat. hUI. X X X . W I-5#> le mmunicasUml di I. V i d jirA tfW *!0
di IJttne.

La neutralit tedesca.

337

Bt a questo stesso e in am bo i paesi il potere c iv ile si im pacci


ri*o!iit;imente della cosa dich iaran do la rifo r m a della Chiesa >
un affare dello S ta to .1 P u r attenendosi ad E u gen io I V siccom e a
v.v h > ! vittim o della Chiesa, si adott una p a rte delle decisioni
-i. In F ra n cia ci avven n e m ediante la cos detta P ra m
matici Sanzione di B ou rges (7 lu glio 1438). Questo nuovo o r d i
namento, del tu tto u nilaterale, delle re lazio n i della Chiesa fra n t-ol papa era stato p rep a ra to dal fa t t o che re C a rlo V I I fin
<t ii 1432 aveva oltrepassato il concordato di G enazzano concluso
D'-lPavr' -'o 1426 con M a rtin o V , che ris ta b il in la rg a m isura le
provvigioni papali.* O ra ven n ero a p p rova ti, salvo poche eccezioni,
i decreti di Basilea, stra p p a ta con ci al papa quasi o gn i influenza
uJie faccende ecclesiastiche c rip etu ti i decreti della su p eriorit
<J*i concilii al papa.* Si andava apertam en te verso una Chiesa
uuionale. *
Ial marzo 1438 anche la G erm an ia a veva ad o tta to sim ile a t
titudine particolare sem iscism atica e som m am ente pericolosa pel
rapato. A llora in fa tti, n ell in te rva llo tra la m orte di S igism on do
prima dellelezione di A lb e r to II. i p rin cip i eletto ri tedeschi di-

' Vr, II< iiijoi 321. il quale rileva Beatamente la ( t M i n M t h w -I con * * * 11 ' tunza.
: '""Il II. lliu.TZMA.'tx. fra n co*. I c r 1at*nn9 *9c * t t M linchen 1910, 303*.
'W i . i M d r r i d,M r o de t ra ncr dr la Iro U ljm e race par il. u. Vlur
1,1 IT l'a ri 1782) X I I I . 267-291. i r . llK m r . V II. 7fM; U r r r v f x . I l l t l d.
r t ti.w dr Iram cr tl.yon 1861) V II. 408-185: Kt.B. V I. I . ; K llt -a In
*
*
a Hara l.aach (1*72) I I I . 1 1 0*.: I I Jnrvl*. // / !* rkmrck
k 'amcr Mandn KTJ 1. I7 e in v ilin e in e o r | l u t > w t I I I . 311*..
**.
n| r o peetalm eiite X. Vauh-. I l u t dr la ftagmatiqmt a'/,...,
* 1
w m C h a rlrt VI I . l'a r i* 1906. t f r . inoltri- VaUMM. ! j c r i- n r lif
'* ' * , z n **..
Mi.; I_ U iK U X . f u cmmui rc a lli' - p a r * rm Ica a cr
* * * * W rtr: I ai pragm aliqac mamrtiom, in Ite r, det iH m r lo m d c 3 |rft
* * " '1 1 1 I1U07). 234 M .; W a u iu tctio rr. Hcflrrbmmgrm 1 IV r 1 pn-f<e.lcoti
* I T la o r la della pram m alic* sancione v ielle u*- r e w i n m . l-r 1 t t
/eu <W ce*arupapitno r n n r r w rom r a w l l r t i l W T M w ta tta w * n t i
^
alla C h lM i del | a rw v. a n rlv i M u n m u T o t a I. . : II.
* * * 2*>*W. * T u o MA*. I o n c i* dai I. * * . . SOM**.. 3*1 H J. I l m t/M*
' * * * Xaaktitm r o Hoargct. in //**. X H Itchc. I l ( H * l 1. I *- *
i t i al libro del V a u h *. al quale rimprovera d i w . f r r tendenu
rltnenle fra Ree-, la v ia t e da pari* di |>nn~*to I fatti e m -~ Indi
S"Mi,(ij j.r comprender* l i avvenimenti r di l* r la re di p rt**<! lU 'o w t u
ebe fanno ila lo-*- alla poltica f r a w r t f r anche l i l i r t a n t
*' W l <H II m u nella tua fie n i P a p tlla m m. A irrkcmrrfarm |. 197 1TV. MalT * 0 * * delle libert Bilicane. che ccond.. Il n in d ia i a l mwi
i
" ati* di trapiantare la Francia la <1iic*a di S*lat *1* r ip e le in
terra. Approvano quewtl nuovi ri a ita ti V a w i M a o f r iT k ra l. M I. /.camma
0.- 1 , ^ OtMjai i! M . Rmmdmcttam H ill. 3 7 3 .!. * o lle c w c - w w della
,'**a tV a cedi anche 11 wx4n> voi. I l , libro I. 4 In prtartpi

* M i llm n u i n

loe. d i . 4 3 3 *.

* Vr l i n a . n ra lm r*r lirte li
******* * dm h f t . 1-

i n . 457.

21

.'JtfH

Libro II. Capitolo 2. Eugenio IV. 14.'il-1447.

ch iararon o a F r a n c o fo rte sul M en o la loro n eu tralit, vale a dii


decisero di asten ersi in ta n to dal p ren d er p a rte al dissidio *
d a lla d erire al papa o al c o n c ilio : e n tro sei m esi poi doveva aver
luogo col re da e le g g e rs i una nuova consultazion e per t o g li'. L
scissione, ma fr a tta n to essi stessi in ten devan o m antenere in t > r u
la rego la re g iu risd izio n e n elle lo ro diocesi e t e r r it o r ii.
Questa cos detta n eu tra lit d e ll im p ero romano-tedesco. ren deva g li E le tto ri ecclesiastici a ltre tta n ti papi nei loro p<
d im en ti , 1 fu rin n o v a te un anno dopo nella d ie te di Magonza, a
coglien dosi per insiem e (26 m arzo 1439), con certe limita/ e a gg iu n te con ven ien ti ai p rin cip i tedeschi, una serie di decreti
del con cilio basileese, con cui si so ttra eva n o al papa d iritti *-sen zia li.*
P er, non astante tu tta la sua affin it col passo compiu?" r
F ra n cia , la d ich ia ra zion e m agun tina si d iffe re n z ia in modo ir '
sostanziale dalla P ra m m a tica S an zion e di B ou rges. * Senza a i
ta re il consenso del con cilio da lui ric erca to a m ezzo d u n 'a n
sciata, C a rlo V I I re di F ra n cia , con unordin anza, diede forza
g a le im m ed ia te ai decreti di Bourges, li fece n o tifica re ovunqt.- >
popolo, assicu r la sua protezion e a g li a u to rizza ti a godere
nuovi p r iv ile g i, m in acci g r a v i pene a chi co n travven isse e in c a r
le a u to rit dello stato di in v ig ila r e sulla in d istu rb a te esecuzion*
MCt.i.rm. Ncicb*la<i*th>atr*m umlrr K. Friairirk (Je n a 171.1i 51 lli
mm VI I. UHI IMVkmtt 65s.. IH.. 7R *.. SO. Jtu tiitxm iH x 47 *<. : V u * orl> rrit). II. 135 et.. 2 4 2 ML. 2 5 7 **. O. Wnirau D i clft*Mwl0r Yrrm tltl* r*
polillk ilrr Km r/ralm im Kon/Ukl ztcitrh,-* Rapai a. Komzil U S I W > - '
IW-rlin 1015; h t'ultrh r fM c h tla g m k lm X I I I 1 1008), . W 21*. < * * * *
( IKUl. 400 mi.. S t ia ., IS7S
7 *0 m. : It. M axn*. Knig A lbrrrbl II. *~
Klrrkrn polii ik dr* rimt. K ric b r, f.tS m. i f . Marbur l l l <Tw nn f '**
affai tu nuova. cunM |an> ammotta V oiiit <1. 154), l'idea lolla neutralUl f*
dim ostrato ilalla moria Mio aclmn. ( i r . inoltri* ItiarK 13.
* s ta n te n e n tra llta tv p o r io i m i ' ijuam <-|ilm|ii vld eb a n tu r .

atsii np|i Mrvt k;.x 111. 10. IY r A u ntT . D ri* g tlS82> 04.
* Vedi C.ll'xn.ra 11 4. S S : VoUJT. M Silrin I. I t t i ; J o t .i l I U '
l l i mK 1?. Il quale mw-rvn : la tendenza ilei ih v rrti haalleesl allora ar*"
mira principalmente ai] accnntentarv l'ambizione ik>l im c o t, a n b ^ i * 1
medesimi facolt maggiori ed a diminuire I d iritti dpi p a i . 1 rivolta v trr
l'autorltA iwpnle allora non fu a ltro che una bandiera per Uni e*ol*lri.
scudo opportuno. dietro 11 i|nale c r m v a n o v trovavano nn comodo * " * '
d isilo l'ut ile proprio, l'insubordlnaziono e Il ibrido rio di maggiore h f t ' *
d r o u . ('f r mio Ih- n 'o i n m n o r r . B n lrrb a m p m 3 7 . , 102*. In ronw **
*gll forai poiitlcu-er?le*iattcl del principi t.MW-hl considera 11 " ' o w a
Vrm A rrk ir / . i l i , r r J-m ltrkr Oc*rhk*lakan<ir X X X I I (UW7|.
'I dotta rifo rm a ileirim iTtorr JMgl*mnndo , il cui autore. cfc*v *
1
pimi contro I prelati e 1 rapi Iti m i i r a r 11 l a n cloro. * nn noni co , , J
neutralltA n i * cabli |-l rondilo. i t r . anche l'edizione di qwMto ftiH " *l l u
dal W n u a ( Uoriln nusi.
* fc un spoetalo merito dell'opera di 1 'C ck **t 197.) l'aver att*** *
chiaro qnesto rapporto.

Kugenio IV' gli dicitori ecclesiastici tedeschi.

decreti. L istrum ento di M agon za in vece conten eva soltan to la


.iuhiarazione di a d o tta re le risolu zion i in esso (issate senza p ro
ri linciare lobbligazione d i m e tterle tosto in a tto e di o sservarle.
I Tedeschi rim andaron o in o ltre la rich iesta d ella p p rova zio n e del
concilio, che i Fran cesi chiesero ed ottennero. L a dich iarazion e
najuntina pertan to non fu una vera le g g e e bisogna d ich ia ra re
impropria la design azione che se ne fa di pram m atica sanzione .*
NVlla seconda m et d ellanno 1439 la n eu tralit tedesca fu bens
.!!-r:ormente svolta, m a essa non si sostenne per nulla com e base
<Mk> -tato della chiesa tedesca ed anzi la confu sion e si fece pi
grande. Soltanto pochi p rin cip i segu iron o i n eu trali ed E u gen io IV
come pure il suo em ulo m antennero invece dopo com e prim a i
loro fermi aderenti. L e pi em in en ti u niversit tedesche, E r fu rt,
Colonia. Vienna, si espressero d iretta m en te contro il dannoso o r
dinamento nuovo in sev eri pareri, o ve si rile va , che questa
unione * dei p rin cip i n eu trali non a ffa tto unione della nazione,
l* <1uale al co n tra rio in vece che in due ne scissa in tre p a rtiti
P e r o r a n d o s i cos an cor pi tu tte le cose. L 'u n iv e rs it di E r fu r t
faceva risaltare che la cos detta n eu tralit staccava la nazione da
*atu la C h iesa: chi non ubbidisce n al concilio n al papa, si
*' iojrlie non solo dalla Chiesa visib ile, ma anche da D io e d a gli
Apostoli. * N el 1440 i sinodi delle provin cie ecclesiastiche di Maffwiia e Colonia rig e tta ro n o com pletam ente la n eu tra lit ,* che
'e v a non meno decisi a v v e r s a ri!, nei circoli del clero basso e delle
fitti dell'im pero. Del resto m olti fa tti dim ostrano, che gli stessi
W tori. tostoch ne avessero va n ta g gio , non osservavan o le di*po*izi0 ni della n eu tralit.
In questa oscillante condizione delle cose nulla di pi naturale
le due podest riv a li, il papa com e g li scism atici di Basilea, rint w aster sem pre i te n ta tiv i per to g lie re la n eu tra lit .* Da ultim o
vittoria nella lotta diplom atica, che s im pegn, rim ase ad Eur*nio IV , al quale ed a ll'u d ito re di R ota Juan C a rv a ja l. mandato
' 'o ia rr 7.
/< Slrllmmg t r r ratachm I m rrrtiU lm zmm llm trl'r A w i l
' l'ip d g ima 47 a. ; Drmtackc Kricknlagtaktcn XV. 'Il s.. 437 *.. M i.
* Tr. lim i trite H nirh'tagtaklr* XV. .Wrisn.. * - . ! : * * -***! Hai 3v ' 1" >ito^r*no d i llreminvia <WI 1 4 U rh e si d ir li tur p er Kusvili IV. e. la
'S'-ffrad* d i S i r m t . B r o d a i! l # 12

P e a t a 127**.. 14n

Quanto Ile c llU

imperiali r f r

Kb ** 21.

IV r Ir trattative, che dopo l'eh-tlone di Federko I I I re ebhrro loogv


" *< e d i Klettorl da v m p arie e sii Iurta 11 di a p a K n *m l. del v a r ili
* lu .,1 * P d e ir a n lis ! Fellre V dall'altra, r . h r u t * + . l l r + . U f i t l c n XV.

* UtSw.. - n
307 sl. 475 **.. 533 ss.. Mais,. W *!*.:
i*e
^tartaatlca trattata nelle diete del IM I IMd. XV. .-4.1
0 3 * 7 * ; X V I. Ifln s,
*"" **.. 115**.. 1.1s. S u d i .fora del cardinale AJemsn alle d ieie leal b e di guadagnare la O r a u n la per lo c im a , rfr- lfa p lfc Alrm ^n
411**.

JMO

I,lbr Il Capitolo 2. Ku^i-nin IV. I4.'il-I447.

nella p rile 1445 alla re g ia co rte riu sc di gu a d a gn a re l influe cancelliere di re F ed erico I I I , (a s p a re Schlick e poi il re su
l l papa, che del resto ai conten eva m olto ferm a m e n te di fron?
pretese p o litich e ,: questa v o lta d o v e tte fa r e una serie di n
im portanti concessioni politico-ecclesiastich e a F ed erico H I
A ven do un solido sostegn o in F ilip p o di B orgogn a. Eugenio IV
assicuratosi da v e r gu adagn ato il capo d ell'im p ero, credette fiu
il m om ento di fa r e un colpo d ecisivo in G erm a n ia e di por fine
cos ad ogn i indugio. In una solenne bolla del 24 gennaio 14i
eg li pronunzi la deposizione d egli a rciv esco vi e p rin cip i elett. r
di Colonia e T r e v ir i, i p rin cip ali fa u to ri del sinodo basile*-* rl'im pero, e c o n fe r le loro d ig n it a con giu n ti del duca di Borgo?:
potente e an im ato da sen tim en ti r o m a n i.' M a questo passo d 'f
genio, che bisogna d ich ia ra re m olto p recip ita to e politicam i?
m alaccorto. fu rip u d iato n ettam ente dai prin cip i eletto ri tede
I q u attro eletto ri renani (C olon ia. T r e v ir i, M agon za e Palatina: )
nel m arzo 1446 si riu n iron o a F r a n c o fo rte sul M en o e decisero <U
riv o lg e re ad E u genio I V la richiesta di riconoscere i decreti di C stanza e di Basilea sulla su p eriorit dei concilii. di convocare en tr
13 mesi un nuovo con cilio in una citt germ an ica, di ritir a r e lu ti
le innovazioni avven u te co n tro n eu trali e di c o n ferm a re senta r
serva le decisioni del basileese accettate dai Tedesch i nel 1439
nel caso che F u gen io non si adattasse a queste condizioni, g li E let
to r i m inacciavano di ricon oscere il concilio di Basilea. A qurdeclsioni a d eriro n o in b reve anche g li eletto ri di Sassonia '

Ofr. I lt i s u .i a . xrhlltit 11 a. 314.. 3 1 * M.


IV r m . con A ttu ti* \ ili r r t c a i l o : . l ' i n n u V n h i .

vili.

* IVI rtruwxrliiH'iiiu d*Coflral IV IVdf rico I II ut tratta* : I* Il llrlit- V '


mariurum p n tr a m . una ih-eima ila luti- le prettraile tii-te^laitirti* In ****c
r la rullaxlim di tuo la-prilrl uri territori! ered itarli an triael:
Il d iri"
tiiHhi- t t n * di fan* pnip!- la rau di varanxa |>-1 e-o\adl di T re n i- I*1
aanone. 'ira. tin rk . Trio!- lYdeua l*il-u in 1*1 r ia >: 3* il d iruto l< **
mwiwiH di |ini|N*n- alla Santa **wle |*-r*n- ad atte |-r la W ta W
Meri nei territori! crvdltaril : 4* Il n>nfrr1nn-n!u della rottala iaiwrialr e l*itl una ii>m>lili-n><i4r omnia di denaro Vrdl l'itw iJ. Uu lrrm ln m 1 3 , 1*1**
r tira r*. /VirW rir*. IV . ||. ,t| . Voler. C u n I. 3 4 8 a ^ . 3 U * l*f m * t -*
i l i ni I I I . Kl . V lin in a. : Vaiii*. Lm tri* ir li . II. 3iS *. : l i e t s i M l ~v *
in iu n tr '.i l . I I i m m I. T I* , i n * . It>d. 7 Intorno al t Mtw * '
-vati territoriale di I r : rfr. inoilrr F i n u . I t a H r r i i r t a i r t U r
r tp u ilr r il ( Houli I v v li. l U n u l m . #>a f r a l . *m4 da* tire * * i 4i * w t a
i Kievr I - " i l e W m m mm ' V o u i Htrrtmlrritnm III. M i o Aarfer W'
ita I I I . I4P rileva rhe id d ai lri*f alore a l lirivilr^io da
n T W ! nel 1444 al dura di i V t r .
Il KrM> e rro re 41 Kuseni I V fu ]Uello d i r it n w r e la {in tes ta Taa l
In k -w u . a l |wri di lin eila d el r n a n w . ta n to In ta rla n ti-, ifee la *ua i * * *
di-teruiim-n-W- itteila | l v d e tti a lt r i (T a m ii dririni|-n> l ' a v a t r t f r * r * !
II.
I f r a ne Ite l f * 1 '.IH

Knea Silvio de* Piccolomini.

Bramkuburg.1 P e r com u n icare al papa queste pretese fu spedita


a Roma unam basceria, di cui era anim a il g iu r is ta G re g o rio
Betmburg, un uomo, che spacciava g o ffa a rro g a n za e ca p a rb iet
0 n'.jdinesca per lealt e fran ch ezza tedesca e che dom in ato in1 <-rmente dalle fa lse idee co n ciliari, vo len tie ri usciva in crude e
rajrtrioae parole contro il papa e la Curia.-'
Ajrli inviati d egli E le tto ri papa E u gen io IV rispose in m odo
rvauvo: rim and la decisione alla dieta d ell im p ero e d ich ia r di
!rr*re ferm o alla dep osizione dei due a rcivesco vi. Da Rom a, o v e
frattanto per opera di Enea S ilv io de Piccolom in i sera indotta la
prr* iasione della necessit di essere a rren d evo li, fu ro n o m andati
questa dieta, in detta a F r a n c o fo rte pel 1 settem bre 1446, nuovi
ferali, cio i vescovi di B ologn a e L ie g i, Tom m aso Paren tu celli e
(' vanni, nonch Juan de C a r v a ja l e N iccol di Cusa. Da p a rte
df! Ba.*ileesi com p a rve il ca rd in a le d A rles.
Nella dieta ottenne viva cissim a espressione l um ore fo rtem en te
antipapale, che era fa t t o padron e di la rgh i circoli in G erm ania.
Sull, prime le cose stavano s fa v o re v o li per Eugenio, ma anche p er
l'autorit del capo d ell im pero, perch, nel caso che il papa non
nn-entisse alle lo ro g r a v i pretese, i p rin cip i m editavan o di d i
chiararsi a fa v o re di B asilea anche senza e con tro il r e * e g i il
rantinale d A rles potea abbandonarsi a superbe speranze di v it
toria, quando succedette im p ro v v is o un sorpren den te cam biam ento
favore di E u genio IV . Il p rin cip ale au tore di questo cam b ia
mento fu quel medesim o, che lanno precedente a v e v a preso parte
<*nto im portante con Schlick e C a r v a ja l nel gu adagn are al papa
ramano il re F ed erico I I I : Enea S ilv io de Piccolom in i. seg reta rio
*
cancellera di quel re. F u o r di dubbio Enea S ilv io era uno
H f'i ingegni pi splendidi e v e rs a tili del suo secolo.
Di tutti i person aggi del R in ascim ento nessuno noto pi esat' <mente di lui, che senza esitazione pu dich ia ra rsi siccom e uno

lI m n n S A . I ln u j: VII.
Ilw a v i* > . \ i mlrwhlt 17 II*' ' I. &*. JnxMlUMin* ? . 1,'tllm ullta m d n iM i *rlU drH.loor fri l i'ti. rW feri r i di dlnlr* 4
dalla partr drl llU<-ri. iUt*v" Manto I m r H vgtrta al |a|. IH'c i b i STA
'
U krhm rh I I I. X34 r J o v n iM *u U S SS , J
S ai U ria .
* * * . 4in> ila p ia n ,n io deferir M o s n t o d i I I * * I U H < l*-i| c l l i . r fr .
I h mi t r i
1 ' U V V r / a r u l w i a |.
K . H jm O . tm r nlilitrhrm
)S ;s iia a r t l u t; S i i u r r t I l i
I t a t u i l a l l I r : U it a la
' ( M u n i i d i J o u a i M N t ; |*T l a r t troia d i I I h i i v i In I l / f r a . jrm lirh*
X I r fr . H i!.
X I.
V. a a r t o K n n a M t r r r + I | rk iU n

l <au
1 l l o u c V I I . C II. S alta
a m l Krfrwrhtmmfrm

d ir la dt l l n < ( i * l r
J n **n

rtf.

P fiu s t
Il

W K6 r

* lilM I* atta.: r u l . Akrmmm C I ta IVr 11 altri twrtt M raooHUrrr


v kikk al aar di rltatlaatv ir o ifn iilaai. rfr. Ili i k - a C l .

libro II Capi loto

a4-'

Eagenlo IV li.ll 1417

degli piriti pi luminosi del m c o Io . Kwndo sUto u rittor* trae *,


dlnariament* fecondo e instancabile epistolografo. Koea Shprocurato ai pomeri la possibilit di seguire Ano nei pi ab
particolari tutto il corso r iv i la aua evoluzione.1 Sulla I w m di
ate aperte confessioni molto facile sollevare accuse fo*d*>
Infondate contro Knea Silvio, ma molto difficile Mere giu*t* --'ir
variabili circatanze della aua vita e colle qualit atranamee'^ svtu del suo carattere. Una cosa ata ferma: a malgrado di W k
le debolezze ed errori, quest'uomo fornito di alte doti aut.
personalit grande ed amabile.*
Knea Silvio de' Piccoiomini era nato a Corsignano p f-
Siena U 19 ottobre 1405. Discendeva egli da antica famiglia

di Siena caduU in povert * e dovette passare la giovent in et-' lioni penuriose. Ben presto Knea ai rec all'universiU di 9 m
per studiarvi diritto, trovandovi per molto poco gusto ed sr
tando invece grandissima attrazione su di lui gli antichi da**
che prendeva a prestito da amici e studiava con ferrea per
ranza fino a tarda notte. Per venirne in possesso e per no* **-
di pa> ai suoi amici egli fece copia di buon numero dei pi
portanti: di altri si faceva tratti. Suoi autori preferiti era
CIcarnai. Livio e Virgilio.*
!Vr allargare la propria cultura Knea Silvio si pori* a K*t *
ad udirvi il famoso Filetto: spintovi dai parenti, ritorn A
due anni a Siena e segui le pretoriani giuridiche, ma colfu *

* H it M t . A a* (Sr* .*

Itrirw r

i w i n t tm l i i t o t M * f l te * " '

IrrriM IMS. IV. IT*

* Ss tara * ai ao- ' l l * 41 a ) talli I a tM Ia lt asti al


*
ilaM|B
* tMMlals r iv a lla -i-ra 41 Vaot. rtr t * Ma'-
*ka B a s ta os** 41 H s lU I t Kit a n o III . a l
Maaas-
314; YsUtt* la Siaa*a*a*r** M A n a M a I "
lrtra. u t . r i i t u r .a i II W u r o f t W a n W t t *
U n k M SI * ( Ut a * la X>**'
IM I (v a la (> M I I S B e*'raa

h a iO M

I#

M M *

41 l a n

U r i 4*1 H a e *

Ila t w 4 r > M N v al i m a |wa<lrt> Sa al I W


r t H k a 41 M

W a a o

U n H H r > t M l 4 *a

***"

s a I Is s s * s * * * * " " '


IW

i a M

| M l

* v*

H> t a li tal. I t t U n te llit M u M a * * < a a o la " * '


tu rn i. S t i l i 3 I I M k t t l . |S< | tatto I rf* ||ta<^ la * '* '
/a*ti /. S . o . J .o ra o S K A a rw a
IM a h r it U t U ' t . m a a 14; r
I .V

Italo*. O lR lo

ta*w

\\M
1 *1 0 . J ~
h n a t a a i v la t t o a

41 14

M au.

I H , | CM S* t**IS M *S o p w M U

41 K > < *

U
**

*
'

r *rw i4 aafta^

M *

4 ** r t * I S *

* " '

Il 3: I. t> u O K> aura la la i m m a w i Z u m ii Wo> * o IU **


|l)rvl I r t a I * 1 1
* t i* Il |l 11* n . r+rmf I nomi aM w arali la tM
IHIIrtop la ti I M o
* V*4l a l o * A I t m u t U o t < f M #%r*Noa< 4> a 'Or (*#
>

4M *

* VoOtft | I l

4. So*.

N o *

M S,

a l*

ma 4 oocepine grande iv\trnloflr ai fi urtati. Allorch, rrcan


m al nadUo di Bwilra. arriv a Siena. il Cardinal Capraaica
inura 0 lentiaoraite giovane pieno di ingegno spirita, a* ne
m'oflorqw io fece tuo Mfntario. Caci nella primavera dei 1432
Kasa S ih rena a Basilea. quindi subito in u atmosfera osti
la a papa Kugenk IV*. eoa*, la quale divent di Marni importanza
or ta tn vita a venire. Dalla cancelleria dei Capraaica sfornito
41 a n i e che prato ai riconcili con Kugenio IV. ' Knea paaa
ai en tp s di Nlcodcmo vescovo di Frisi nga e di Bartoiomao <*
* * Novara. e finalmente in quello dei cardtaaW Albergali.
non sia stata duratura, pur* quanta posinone ha conMalfa non poco a eh* il brillante spirito di Basa ai illuminai*
arti ama in una dlmiooe pi sicura. * la rata d e ir Albergati
Caaa impar a conoscere anche il nobile Tommaso Parentuorilt.
tol (W aar poi papa Niccol V. Ripetute volto Kaaa aroompam a*t sooi viaggi l'Albergati, dal quale nel 1436 fa mandalo per
* Musatone segreta In Scoila. Ritornando da quarto pericolavo
* egli non trov pi a Basilea tl suo signore: tarare di aalietro. decise di rimaaere nella citt dal concili, ore poi fu
iitwiaalo entro il movimento passionato contro Eugenio IV. *
Per la sua indole geniale e gioconda e per la sia cultura urna
aa**kra Eaaa seppe rapidamente ronderai amalo prnaao I membri
** tamia e tirara l'attenooe su di a specialmente per le sor
* * "catarie. Divent scrittore. Indi abbrevtalore e primo abbreaisee dai concilio, membro della deputazione per la fade e fu
* M|* per diverse ambascerie. Usci la campo con acmi contro Ruf--*a IV sebbene vedee la lotta fra II papa e 0 concibo colTin< ' t n riha corrispondeva al sno sentimento nel rsUo mondanti
A lUatVaa 0 Ptccoiominl passava le sne orr pi fatici la una
corrida di amki. che amavaao l'antichit e arguivano

1.11 Il Capitole i

Kujfrni iv . m i i n ; .

un vita piuttosto libera e di proprio genio. Non pu dir


*
esattezza quanta influenza questi amici abbiano aerrttaU
lazione di Knea contro U legittimo pontefice: ad ogni M o.- r ii
voglia rettamente giudicare dovr tener conto di questa retai et
fi certo, che la vita morale di Knea fu fortemente influenzata <*
regolatezza di quei circoli, fi universalmente noto che cetra, i**
fri voliti dun Boccaccio egli si gloriava della sua vita di**e>*
Allora rlet resto coita ben da notarsi Knea Silvio Ma f
ancora ecclesiastico, anzi non pensava neanche a scegliere h *
tato che impone si gravi doveri. Su questo punto egli si taap*'"
con tutta sincerit nelle sue lettere.* nelle quali vengono tr >.
da lui in modo molto leggiero anche le grandi questioni di p
*
ecclesiastica, che allora teneva in moto il mondo.
Quando il sinodo di Basilea produsse un nuovo scisma. I '
Silvio prese parte al fatto e pass ansi al servizio <WUsr ;>
Felice V. ma ben presto il suo acuto intelletto riconobbe l'ia*
bilit delta posizione assunta dal concilio col richiamare la

lo scisma; in conseguenza di ci una grande noia del m io a e


posto si impadron di Knea e cominci insieme a far capai*-*
cambiamento nelle idee di lui. A due mani quindi gli ab*** '
unoccasione per uscire con onore dalla sua insopportabile * -*
ione, e questa gli ai offri allorquando nel 1442 ai rec ragli
del concilio alla dieta di Francoforte, Ivi a mezzo di S ih w * '**
scovo di Oiiemsee venne a contatto col re Federico IH. che gb ^*t
un posto nella cancelleria deHimpero. Knea accett eoo f i * t 1
feria e ruppe i suoi rapporti eoo Felice V. Quando, ae! visr, '
per prendere la corona. Federico III pass 1*11 novembre 1442 !'
Basilea. Knea Silvio lo segui in Austria* e nel gennaio se**- f

Ko m w

;IT

* li, rntalsmr la A iitle M i M in al pub* - e *


**
mmMo ! ,,
Mila ah- | t **a 41
mm * * ! *< * - * * '
a ls *W t * * u i tX > n w V s i I .
. Mtu : > *
II
l a *< I t r S i h * | (t Mi *
J lt * 4

t u tUrCt'ISa

R > M N t t s m e . t

Vaauv t M i

***

M * ****** M

e < l >a ili> rm i U m t a ll x m l R t y a O U tasw** * " "


erti att fkl*i*c K lirl|*w k> WatMa* f < e *w ta l** la a ....
M M I n n d llM * a (S I la iv u m S n lin M li s W S ks *- * **'
41(111 H i s t i u n . a aliar 11, e * , a ( i l i 4*rU*a> la IM *
a* 3 fa * 4a* Q r i art Sa
*

W S -

aat

i l <ntn

(( salila t k n

m *

w M K W

a san m m tr (M a r a l l a s s

a f iaw, ala

"

alasiil a

t I. J . H * ** (Vere a l l a f , a . . a s r la la IXasaSaa* a>~" "


Ite 4na* a w aafar*a* l * l a t,av*wl*> a la i a itimi j *

Is si* u su ai* 'a H a


T t

lai'illnea M V H slL 41 4. le n i*. I****!1"**

nove, I tfaMnali In ( a n i V. I l e o
* 1*1 f ilm s ii i l a a fa 4M M e a (*ta a s * a l l i

U t *

atr* Bella cancelleria imperiai come t n r U r i o . 1 Come il auo


*>. il cancelliere dellimpero (auparr Schlick. e*it la breve
pan dalla parte di Eugenio IV.
k aolo quali violente accuae mano tate olleva! contro Enea
v in per quarto uo puto. Ma per quanto aia vero, che gii non
fa a i da difetti di carattere e che, nella coacienza delia aua
fcru rmtuale, pieno di ambizione anelante a grandi eoa*. egli
ha apprettato d'ogni occasione per aaiir* dalle mm rtalrett con
db**! a un poeto degno della tua importanza, pur no pu met*
Ima in dubbio, che la apiegaziooe da lui data pi tardi di quarta
' meato di partito ha riaperto alia verit e che vi haano dato
li sto motivi pi nobili che non mero goiamo ed utile peraoaab. poich di fronte a quello occupato preaao Felice V il a uovo
perno nella cancriirria imperiale non offriva alcun vantaggio
aa^rtak, anzi, al contrario, ae a ci aolo ararne egli badato. Eaaa
H * tendere al proprio interra i molto pi energicamente taodi al enrizio di Felice V e pi tardi, qualora m ae addimoetrawee
P * rta la cauaa. concludere pur sempre una pace vantaggio*
* So*, come hanno fatto taat'altri aderenti di Febee V e co**4 lama. Che il paaaagio del geniale uiraaita aia rtato ai farlofruttato a mio favore ai piega eoa quarta*, che mai Enea
* * ha diaaimulato le proprie azioni e penateti e perci coloro,
tali aerano tati confidenti e od in partito furono ia grado
trar profitto contro di lui da tutte le Madera del m m carat*
*** * da parecchie imprudenti ue diehtarazioai. Fu qoort una
maniera di vendicar!, che ha contribuita nao poco a m la verit lorica*
Cai tempo iatervenne un grande cambiamento di idee aoa olo
opinioni di politica ecchaiartira. ma aache ae cnaortti mm*r*--' di Enea Silvio, la luogo della lknz*aiU pmoata abeatr in
^ **e peerocrmente invecchiava, una coaceubme pi era della
y > per differ ancora a lungo di farai prete- Ne concep 0 pr*** dacia*vo oltaato aei 1444. facendo a primo pnaao alluopo
JJ* *44* t o a uomo merabiie e non partecipe Mia grazia di
** ammoniva egli un amico ad marzo del 144*. calai, dbe
al noa torna alla un migiioe* ialtrnit*. aoa neatra ia a.

N m

u . le M a a a i ' !>' a e a <


a
i w . * i l * *a>
- | - a Im o* I M t l l ^ i t a aia a i
M -*a al r~ arfraavaa4 <*<* m g rm **

a n o i a *f n * trnmrn *** *>


tu

rsi. * orti* * # * * a e tm *

Liti* II rapitolo a

Kujrrnkt IV. I U t -1147.

non miglior* U tua condotta, eh* non medita u ci che


que*to mondo sar in un altro. Io. Giovanni mio, ho errato a
utimra e pi che abbastanza! Gi rientro in me: Dio voglia a.
aia troppo tardi !, In quel torno, nel mano del 141. di*v- **
suddiacono a Vienna.*
Ln anno prima egli aveva gi fatto formalmmte la par*
Kugenio IV*. Allora il cancelliere Gaapare Schlick lo aveva r a
dato a Koma allo scopo di perorare la convocazione d'un to m
in un teno luogo.1Senza l>adare agli avviai de suoi parrati. |
Silvio al principio del 1445 and pieno di confidenza nelIVi'"
citt, dove infatti fu ricevuto amichevolmente, venendo paro a *
me**o all'udienza solo dopo che era tato arlotto dalle *
che lo avevano colpito come aderente al basileeae e come ft
delfantipapa. Tuttavia Knea Silvio Mentiva ancora un certo ir
razzo a presentarti personalmente a quell'Kugenio IV. che * i
aveva fortemente combattuto a Basilea. e perci, prima d*
garsi dell'incarico avuto, dirtene al papa otTeao una scusa *
ala in modo magistrale.

Santi**imo Padre., roti cominciava, prima di eapor^


rommtutoni del mio re. voglio dire alcune parole di me
>
che alle tue orecchie nono tate riferite di me molte cose. he * "

U o m i a lik t n r i

Itomi

la Cai ta. 4tr

**

w w W **. Il Ale., p St.


t*4br>* a

<M Mera It a lia e* M | ri*

I** K k n Or lm ry> n M H rm
mt tm
a
m
fmm
qm Itrmm
m
h ifr*
4i<trrm
m
ri Irmfmr* a u re e trm r*+pmm M r x N t m ta lata

e w al
a a la m e la Vate, a I dal cfcenrtai'i *
# * ( h ah* r i Ci m fa r t u e u *** a Hm
i ena ! * * f *
MIM a-*k*i* fV w a .n n u w e e t a i w . liw w a N H . # 3
a lit a
l'aettaartna A Kkn mieta a a W r e *
ntU U MHMianaaai r4TMfcrW
a*Har'a a i " - 0 f * *- ***
ih

lt

r ia f t e m a m i

IW m a H I

s eto l a i

n u m m i

S i in a i I a a * M e

v artaM l*

Jiaatee i

a a a i

l <

M a *

a w " ''

w w * aarftwtwi i lai aeetf* papa


fMt i a i a * a * - " "
la aliBaria j M k i i a aita* aaatti i p m ** Mito a |mattr a
* l'Wrnl irai u * * t | M W I m
a r t i l a l a l a n n i | t a > l a e a **r
il l a
r * e a a r t u ^ a i i a ( w e w *M a m a tta l* a a a o r
K* * ->j* * r t a fttrtM ** . w
la w a f t e i i w > w B a i a .1 la V H < i a l * *
alai t.arte tei a i a n i i w < t * n M * u r t i U w m i R la l a * s * " " " 1
ra p n a a U a .1 te a *< <aai*< 0*f*a> > a a ( t l a m i ye a e a W R * ! 'r " '
* f a le e * e * e < a Miaa ta t a l * e|aan l r la maaep* m m m t
a m n f a * * | e w w i e w w w atfci a t t a 4 aa aa R e * * * * * * 1
" **
l w l l *aa*a> l o f c *> M u r i f r iM a a e* a r a r r
* * ***

tjm * SilTvn

4#

H rw I o M p*~r K n f n li |\

MI

wa l<um. n tK-gn- di ripetizione. N Hanno mentito cataro, c h r


al htaao t e r uaato p r w * o t. Si. finch fui a Raaile. molto dimmi.
n # fori noi nego. Ma mia intenzione non era unto di recarti
itene. 4 urto di giovarr alla c h i di tha Errai, chi lo negher'
Ma crai no non pochi altri e con uomini non inaigniltcanti. Andai
<Mn a titubano. cardinale di 8. Angelo. a Niccol arci macero di
fa**-. Idovico Fontano, notaro della tua Sede. Corion i v
r. > reputati gli occhi del diritto, i man tri della verit, l'ho
4*a io dire delle univeroit e dellalt re ruote, delle quali II magP * -sr-cpo perniava oatilmente a te* Chi non avrebbe errato con
UL wttai! Ma quando conobbi Terrore dei B u lliai. io anche
* * h>(MifMO, non volai cubito a te. come fecero i p i i che anxi
li orai di precipitare da un orrore neUaltm. come apaaao avvieaa la rada in Scilla chi vuol evitare ('riddi coal paaaai
P^io rotore. che erano limati neutrali. Noo volli paaaare a n u
r *rMne * tenia ritardo da un tremo all'altro Rimaal pertanto
'7r ^1 col re. Ma quando ivi andai empre pi udendo della diri* * Wla Chiesa, che regna tra i Baaitoaai e I toni fegati, non
t rtfnaao pi dubbio alcuno che la verit era con te. P w obbedii
*** "nalincuore allorquando 11 re deaider aprire a mio tneu la
ad par venire alla tua bont, chi coal paravo lo pare di
tornare in grazia tua. Ora eccomi alla tua preeenta. e poi
,ht b peccato amia aperto, ti prego di perdonarmi .
r -proto riapoee : a Sappiamo che con mo*u tu hai peccato, m
* tra dovere perdonare a chi confeaa il proprio errore; la an<
S *vadre Chieaa non rimette mai a chi nega la pena meritata.
* *
invoca n chi pentito Tu aei gx venuto alto verit. Goardal stai parderta e corra con buone opere la grazia di Dio!
trevi hi un poeto, in cui poni difendere la verit e far dal le
C h i * # .*

Kae Silvio non ha deluo le parome qui affermale, poich egli


a mandare all'aria la lag dei principi etottorl goalmeate
* * * * * * pel r e romano-tadawo e pai papa 1 tutta egrelena
* * * * wpp* guadagnare Tetottore di Magona, i l marehere Attorto
* Broadaaburg. nonch 1 canaigiieri MTaMloee Paderioa di
rodroborg e del rewcovo Antonio di Bamtnr* ad al X3 et-

M*

IJbfo I! Cp*<4o &

K ag-aio IV

I31 1447

trmbre 1446 cantaro ai accordarono coi deputati del r* rw .<:


utU dichiarazione da tentivi segreta. che La riaperta del papa t *
sufficiente per ottenere la pace della Chiesa eh esai n t n -
rebbero fra di loro in questa idea. Il 5 ottobre, rintana'! 4
Uri foci. eaaf presero un'altra inteaa pel ricooaacimento
p u l a LII ottobre fu promuljfata la deciaione della dieta. I*
come al olito non toglieva la discordia esistente bob faro
che coprirla. * l>aff!i instancabili forai di re Federico del m *t*
cheae Alberto di Brandenburg vennero poi guadagnati anche a r i
vescovi principi, coal che alla fine del 1 4 4 6 da tutte W par. M
Germania traaaero verso Roma dei nunzi, che ai riunirono a *
na e poi. in numero di 60. paaaando per Baccano recar. * a
eterna citt. *
Il
7 gennaio 1 4 4 7 comparvero quindi in Roma, d o v e * ^
nero accolti con molto onore. Giovanni di tortura. rapprtseat* dellelettore maguntino, il cancelliere Seaaelmann rappreeeeta-'<
del brandenborgheae ed Enea Silvio eoo Procopio di Rabeae *
come deputati del re romano. Torto il papa conce loro a*
dieuaa olenne. in cui labile Enea Silvio eapoae le grandi per'
dei Tedeschi in modo coal dirtinto ed eloquente, che ae ne V-
universalmente lo aprito e la prudenta t gli ai profet va fraai venire. No veniamo *. n l egli. per recare la pace *%i
prncipi tedeschi desiderano la pace, ma accampano inaiane Vmande. senta l'esaudimento delle quali non al pu ne sanar* <
ferite, n raggiunger la pace. La prima . che a ouwfc - *
conclio ecumenico, di cui si determini il tempo e 11 loog**- I*
evonda, che venga da te confermato in iscritto U r k a
mento dato da tuoi legati del potere, autorit * pretniae*
concilii ecumenici, che rappreeentano la Chiesa militante 1*

t mr n * I M I * * r i I s a i t e w M t M i i ai amat* H
** '
h aaa e i w n > * U n a M a a t a i * *N i. p . a * m
* '"
l'u v a a i e i a H t t i a b a M i m a r n i aia
M m S a * * 1
Ita M
in iw
r m < a h i . M I * la t e a *
M a n tm a a
t r a l a . m e *** Iti * e t > 1 mmm ( * Swaw4 a
w t a a N~#ie M r m a i u M i > < i !
w r a i i a < a * *
i m i a i i a a a n i la k m i . I I A M . t> a * r t i x U n * - * * '* *
n *~ a > * iaa&
* h < . * r **.. a*
i. aHTJUwaa va * x .

* h r < w a a i i u * w I. n e *
* C tr la rman w

aita a Cm* s a a M ra iw a t u i

| i sii tetewfci p w u n * o b M m M . Mnr i t i n w l n IV

IIJi

u rm
che ai provveda ai gravami della nazione tedesca ; in
jU I luogo Analmente, che aia ritirata la deposizione dei due

5rfu noen poi minute trattative molto ostacolate e mandate in


Hgf a causa della paricoioan malattia del papa ' e dellopposi** t'una parte dei cardinali. ' ma alla Ane ai ri tur) egualmente
ad a Wit concluaione. eh conninte nei coaidatti conrordati dei
fprtnr.pi, rw in quattro atti pontifici del & e 7 febbraio 144?. In
mi 'ramante ai accordano quanto alla watania le domande tetearte. asa in modo eaaenxialmente attenuato ed in forma astra*
annate inuoaa e munita accuratamente di clausole. * Avute
<r-.Ce bolla, i legati, inginocchiati attorno al letto del gi gravaafermo pontefice, che in quel di era tornato un po in a
3 *<' intelligrnu , fecero il giuramento dobbedienta e poi in
pubblico concistoro rinnovarono alto solennemente la loro
rinate dtchiarazione (7 febbraio. * A quest'atto presero par*
w f f i o dai loro incnricnti : II re romano par a e per b corona
* ft*nla. gli elettori di Magonza e di Brandanburg. il marchese
4'tori* par u. pel fratello Giovanni. pel duca Guglielmo di Sa*mni* r |>el langravio Ludovico di Amia , gli arrivescovi di Mtg>
datofg* Salisburgo e Brema. * vescovi di Halberstadt a Breslaa m pur il gran maestro dell'Ordine teutonico.*
!*

ss** m

fili

s s *

*** smt r u I I

I, t**s IS'ses

* * * s n la i s s i n s Ss I m sihw si * s i M ssss. ss <nss


*r'ssi *ts |SW r i III |t' u 17 ettsMv 1S <*s tts*sai Itawrstf
* * "* * N w w i ls i s W I l s te W s * t Is SS * |m) I,
x n

i t i*>

m s

sn .is#.a tasi
srisNS kssesnus ISassi IT u *
*> ) '< *
l * t s i t I. S O W <13 as l
i h ; 1
** ** m * MM* (MI stasi <Mss sHms
a*'** <a>r* m
mns X* * t* lama t
p s , ISM* I U*mm sBs niSllstacs fc l l n-l C II,
*
a 'Minti Se* nm s ttl si *es
aswftMw ISr
******* assai 4.
ta sta * R iw * sa**. tu* sur nm
%

S . M S . K . M S .

te

4*1 U

*HWWsta.

mtsm* .

a r9

Is

!.** I I . C a r ia lo

K u i-m IV

I U t -1417

Per l'importante dichiarazione cirro popolo giubilar*


4
Roma, ove, quantunque a propriamente dire 1'obbediesz* I
tata fatta olo da una parte della nazione tedesca. ai cekhr
falle avvenimento come *e la sottomissione foaaa tata m y
da lutto l'impero romano-tedesco. Suonarono tutte le camp* 4*<~
la citt. I f wro fuochi di fasta e I tennero *olenai proc*
per ringraziare il cielo d'avere nuovamente unita la Chteaa a
tante e lacerata.
A! ogni modo adea il ritorno dei principi tede*hi t*t! .
perseveranti neU'opposiziot non era pi che una qwrttn
tempo la causa del inodo baaileeae era ormai defiaitiva
perduta in Ormania. K a l Eugenio IV, U quale del ratto ta u
liolla speciale' aveva dichiarato che colle coni*ioni fatta
vista dell'ut Te detta Chiesa ai Tedwchi senza esame ;
(impeditene dalla malattia), non aveva voluto derogare per
all'autorit * diritti della Sede apostolica, pot morire il S* f i
brato colla confortante coscienza. che lo sciama aveva per-4
il uo nerbo che la potenza della Chiesa era nuovamente la F
cinto di salire. *
Eugenio IV fu deporto per l'eterno riposo nella chiesa di S P
tro a lato dei predeciwor Eugenio III. Enea Silvio ci fa it*
che egli non aveva mirato ad avere un sepolcro fastoso:* **-aveva vissuto, voli anche ter seppellito semplicemente r ii'

H I a"aaftea t u ; a M r a M V I n m h l w M t k
H W H l l n a t u . (N t 4 n * n f > M t l Srr 4 N m < M a i n a la * >
* r a 4 n lr y a r
M m
1417. ta l f l I * *

x l H Sf. * n n la r m x w u
*aMar*aa m a a * a,

m e . a a.

*a

e*

*e *

*
ta itola 4M A M 4 n h * S t a is i la t o l t a * 144? a t ** f
Ila <l>lw>M> N ik i IbenM M . la
* r saK )a S W f *
I T * V W M t KaiM*M AM * * Vt >t * * * v 4 K

M*'

V, h M a r i a 41 Ka M M * * V i %>nai 1413. s a , s**


W
41 AM.. v> &l *. Naa** a t m a t * a>
4fa*a*. I *
U
x . ** a4 M i * aweia a t w M H a s l . * ***
itasele a W afa m ! fa* la ala Ail aaUaa laa. * la a * tosa* *'
Ma tri l'ara a l W k mm r s l a a M ia laa a | M sa <
taa 4 tal* i f i m w i ta a 4 i I H a M U a w b u i V . I M ) I W
tatto 4 aaaraa ella aMta w toS'M Ito SI M eafa a*aa *'
*M-fcA ( a *

la | M a > | > u t o a 4 o i a

f r t * I f M tor ala

!>

r w n i

IV

4 S n a a

a . *** tot I S O O U I I W
. 4 M I H tilawwaa*
* '! * * M a a o a w s a < mrwa ia
al THatifM. u a>r a i a* <M ><i n t aa*M U
iaa a <41 aa*to <tot A ItMae**
* , i l a m ., a aes

f*;:*

'^ u M o rrlro|>eiiiv.. .al frrn<> d

IV.

n t>A : ci l'iscrizione sepolcrale die : Sempre gii spregi


vaal o n o ri dl mondo spesso disse: qui nella calpestata poi<er* da.rmi l'umile sepolcro. Ma no! permis* il suo congiunto
fn a n m , cui il defunto decor un tempo della porpora. No:
- ariari del merito. egli fece qui coctrurre la splendida e nobile
pn. che tu rimiri meravigliato . *
V u d uno guardo retrospettivo nui pontificato di Eugea IV. ton Enea Silvio Piccolomini bisogna dire, eh* in estso la
/risa e la disgrazia, luna e l'altra in copia fuor deUordinario.
taaeo tenuto un prasa'a poco lequilibrio.' La fortuna avrebbe
et prevalso di molto qualora II papa avesse saputo procedere
< uiyior misura e prudenza. * poich del carattere di Euge* IV no li pu abbozzare una pittura pi esatta di quella data
1 9* parole da Enea Silvio Piccolomini : Egli fu magnanimo,
a ausaimo suo difetto era che non conosceva misura eh* 1
mal non erano determinate dal suo poter, si bene dal suo
***
E invece proprio allora doppiamente imponeva*! esser
ferrati, perch le condizioni la ecclesiastiche sia politiche erano
4Mktit quanto mai possa pensarsi. Sommamente critica era la
gi quando Eugenio IV assuas* Il poter, allorch II
basaltico di auto strapotente poteva acquetarsi solo me
la t e t u politica di condiscendenza conciliativa, allorch il de* drio univenale di una profonda riforma della Chi manife-

* - e s n v

>w >s<>r *m, r t *

e H <sm

ss * s r

*** tu
4r<
tw X M a W n u l i . S R s a ; f i *
n I H W a V t a w tn s K m a a >* a J W 0
a BtarWa IV. | M M i a ra * ! * a* H a Macia
'- t a il a r w a m 4> a r ii* s a SeMiHaep la U v
**" rasura h rrlS i., AU-ert* sa * '
* *aa 1 1 I M S sa# M M t a l rffsM IT l* s s a t's
i .isa.1. urt M ia p n Sa | las *sK * mmmrn la * '
A *
s m m r O s arai*ars . a * * f t * l s s m
5 * * * " * .
*a t * .
< tn
N M r r ir t L A M i W W ' * *
*** m
H m k r t f O a r rs * <s IS m rf S A fs -r a
* r

1 ** *

u n i

**

issmu a

, p I I I SS a

a*, * a >

U a n a D i

ss

m i ^ a

ai U l n * . i C S i I W w t h *
> M o I t s 1 l S l so^^arsa * * s e x .

XXXVII IH Stl. 3 s i M I * ma rflSn* l a PT

la M *a

t a r a i , tw sa .

' < u n a II I & iM l l s r a V ie, V II. U t * * t f i K .


r**S
i r IL U S iB - ks rissa S*ai H a s MSa|n.n
* * * * * . IV V a s > r n IV f i
* Va* h n a i t t

l W * irWir*r a

ra ra

f l a W S r t e a *

** * *UaB> tt3>

* > m
a * ..

Ma

**
sor.

m M i r v . . . M he *
* * , i l AM-. e
U*<***. as r s i * s U t t * IV W * 1 * te i

1JW

li

Capitolo i

Kajcrain IV

IM I IM *

stava! sempre pi chiaro rwwo, allorch Analmente t t m r t

potenti mrntr la teoria conciliare. Eugenio IV divento coti <-*


persona una vittima di questo tato delle cane quantunque e.
vada negato che vii. politicamente affatto inesperto.1 npr*
volt per imprudenza e pertinacia peggior ancor pi In mn p*
coluta posizione. Eppure col tempo II papa riusc a persuada
suoi avversarti della fermezza de' suoi principi! dal 1434
avanti egli ottenne successi veramente importanti, che di ir *
agli innumerevoli impedimenti opposti non andrebbero giad .
alla stregua dell'apprezzamento ordinario. La lotta pel rtstab
mento deHautorit papale fu da Eugenio IV cominciata m
piccola schiera di onesti seguaci t da lui. privo di tutti I a n i
abbandonato dai principi vuoi ecclesiastici vuol secolari, ne
nuata instancabilmente Ano a tanto che al conquisto la vittore
che certo non fu completa, ma pur sempre una vittoria di tmm r.
portata. Quando Eugenio IV giunse al potere, molti ed afe
nobili membri della Chiesa erano An dal tempo dello sciama tot? *
via preoccupati da false dottrine sul primato del papa e da se
mento ostile al supremo officio pastorale della Chiana; invece ne
do mori, gli uomini pi importanti stavano di nuovo dalla pa
di Roma. ' I nemici della Sede Apostolica e della caslltuzk** *
narvhica delia Chiesa, come in generale gli elementi antierc!***
itici, avevano subito una scontata estremamente sensibile, a *
fatto completo naufragio il tentativo di ridurre il poateAc* a m
narca di mera apparenza ad una specie di doge eccleaiastlre '
era sosianiialmente decisa a favore della Santa Sede la M ia s*
grave, che un concilio abbia mai condotta contro Roma '
fi fuori di dubbio mm grande pregio di Eugenio IV. che
cio rimase esente da qualsia nepotismo:* inoltre nessuna w
di partito ha Anora ardito di attaccare la purezza della saa a
inoltre egli ut dedic instancabilmente alle opere della carit.
Eugenio IV fu. nel sen*o pi elevato della parola, un padre -v
poveri e degli ammalati. Paolo Putros ne fa il seguente e*o<r>
dava al poteri ricche elemosine, a giovani donzelle prive

* 1

f *M t w *

* X a i w s v i 9 k 31

l a tto t f l i t i r a K l m
tir vMs mmrn*. i * ^
rM n4s nei s m
i > i a * n * i o s t i w * % n s , v v * B *
V a <N* l 4 UW >>(
* IW 1 r W t n

Ir a s *

* lem ta s i S* N m a t i le
* i l s s s <n r <

* In
(riva 4M <aM > *
Iti

tn u i*

H a >

**

M H Z I L

V I s i

<Sw M M K tM I*
I m m * aM*s
KmUmi * 4Ma 4M 31 ** * 1 4 M >
* '

irgU

K ttfra i IV (N idrp d e i p O T rri

lo ft-b e i.

swo. ti (M e*.1 S. Franc**ca Romana, eh a quei tempi riem


pi ritorca citt collo splendore della santit u. trov nel
japs * brio fautore de' suoi scopi di piet di carit del proae* >loo particolare telo Eugenio IV ai prete cura dei bisogno*!
taial di Francia * e in Koma dello pedale di S. Spirito in Sa*uk, m w io profonda decadenza. Cav l'istituto dalla penuria
fa in cui ai trovava, ripari) agli ediftzi minati, aument il
>
dogi: Infermieri ed eres*e uno pedale a parte per le dan
te Ftaairarnte il pontefice pone fine anche al disordine penetrato
rfb afraternit dello Spirito Santo, sicch a ragione egli fu
rttoll am> creatore della medesima. Con nobile franchetxa Eutete IV dichiar che intendeva pigliamene ulte spalle il poso
tiara i maestro generale dell'Ordine (suo nipote Pietro Barbo)
Mi adnnpiaw al suo dovere; che intendeva e*serv il maestro
il. Il precidente dell'oapedale. ritenendo ci molto ben cwnfolla dignit della tiara.* Espr***amenle allo scopo di
tor* eao\x> slancio alla confraternita dello Spirito Santo. Kujpr I V team ri entr il 10 aprile 1146 obbligandosi a pagare anuna determinaU Mmma. Molti cardinali seguirono
del papa; cosi France* Ondulmer. Giovanni TagliaMito. Niccol Acciapacri. Giorgio Fiaschi. U Bcasariane. Antonio
* * r ito Giovanni le ieune. Estouteville. Torquemada. Scarampo
tota! eh* divant poi Callisto 111. Alfonso Borgia. '

i c

it i

r u t M

it i

U M lita

< w *

li

ii

x <

n n y l l i 4rD t

K > < f u n i M t M

-------- -- --------------- mim4 f


e * e
* * * * * * r 4 p i . r. i m u n t fc l! ( * # 4 i * * ! i a I t i m
**** * * - * a * rnmmmf IT < W * I r i a i

* t l'orni imwMo /. a
*

rrt i

M k

W S.

T*. SI I . l i 1 , Ita IWi .


3 K z<t *v. * 3 - 5 sa. a o ^ t . m * ,

* . * s m . . i r . m * . a a . m
*

iu

c e , c i *. m

M. t o o u a i IM * H M f i l a pawW* ,-a a * a IX. V* / * * * < art

a i imm* vii. JC 3M: <Tr r u i a / <*>


*
H rfW
l+ m
t e la /
* <

Ir * a tptntm
. Hmm l a > M V u - > M > n f i
- I I I * P> w
i W f > OMta
( !< t* >K ; M H w t )| t l
** I t i a. S I I 4M i U i u a a *1 * n a t f * Ito a i lr a a ar*S
*~Hatoia a nate il. as / aii n a > K il ***.

T * *' * * # > * > te ^W M U in te<r*n a* * < > te


M > * t*u t mi> 1 !** i f e- < a w.
< * * r t f n * a n k C< K Iti f f
,'* *

* * M I S I Matta

* m i. {

*
t m

1^1. .

~,1 (
**

, Taileaaa

0 M I

IM M * ite |W 1r

la
t n

I te

4
tririfk ll* I *
l l f l l a
, ( l r f h M I , K w a i . b a l a n i m <m i M i I M r /
ila 111 t a w e w w n l a i 1

Sra> waMMaMaf! a

>a f M t

# i H a ' M i r * s a r t 9 *

ma

te l M

a i.4

I jk p t I I

C i| M il* 2

K a r io IV . 14.11 14<

Sotto Kuirrnio IV fu pure atabilita. a quanto vira drtio a*lo prescrizioni d'un'antica kg*- della Chi**, la coaldrtu
*m
praWoao in virt della quale i magistrati giudiziari! e il r v r
dei poveri due volte al me*e visitavano I prigionieri. laUrr
vano orni carcerato, mitcavano in dati cai le pr*, co te
vano accomodamenti fra creditori e debitori ed anzi in v * * * *
casi mettevano in libert i prigionieri. Guidati dalla bella ohm a
i-ri*liana, che la prigionia d'un reo non ha per scopo la pero i w
di lui. ma la tutela dell'ordine pubblico e ae possibile U r *
ramento del delinquente, I signori dello Stato poatttrio. nelU
qualit di anime e promotori della vera civilt, al sono quindi * i *
zati di dar forma benigna ed umana al nitema carcerarti - *
in unepoca, in cui su questo campo di olito regnava re*
come costumanza giuridica bi crudezza e un rigore enza T i r - 1 ^
Un lato deilattirit di Eugenio IV nel suo governo anig* *
me tanto pi minuto in quanto che contro quel ponteAce far- *>*
elevate gravi acruae precisamente per quando punto. K ven>
otto di lui non ai verific la riforma generale della coatdtJ;
cui vernava la Chiesa, coloro per. 1 quali accusano Eogea.1 IV
per queeto titolo, non al aono proposta la questione. * ta f* '**
foM allora possibile slmile riforma w n ir r n m l* . *
A tale questione atato risposto in forma negatila da
poranei veramente avveduti t amanti della riforma. Giaza- **.
diceva 8 Bernardino da Stana, ^avverer una riforma detta ( ' *

R ifo rn ir .1 K u jE rL lo |V .

3&>

wi tatt- ma *olo una riforma nei *ingoli membri.' Il famoMt


aontr* Gw, anni Nider, domenicano, riteneva per affatto inettelaU r ta pratica una riforma generale delia C'hieaa nel capo e
A ambra e credeva daver appreso daHe*penenia. che foaae
Ir tanto una riforma particolare della Chima. cercando
teartrarr la cosa nel duo capolavoro, il F o r m ie m r im . l'un forme
w
irU'opent egli lega la ua dtacuftaione all'UMnza delle farnsrke 4) f*truirsi una citt multante da molte piccole abitazioni.
*. odo loro, n w anno proteggere anche contro il caldo e la
) N r * T<.:ante pezzi di vegetali. Ma in ci mw, prosegue
t * gii *rpretando, o d o il tipo di coloro, che appartengono
rili generali, in iapecie dei prelati, poich coetoro hanno il
liti di rimettere a nuovo, con tutte le ione, la citt della Chie Ritinte nelle sue particolari ca*e (ceti) quando abbiano * a t * 4Jtr.ro. do* debbono Utruire gli uomini *ul modo di m ire
difenderli dal fervore delle paanioni e dagli amatii dei nemici

m temi in parole e in fatti eoa) da meritare dmaere


** diretti In modo particolare dallo Spirito di IHo. Ma diagrafcm*te ora le coee tanno in tuttaltro modo*. E Nider pr^.endo che i corcilii di ( U n i a e Basilea erano ft<or miaaione pedale quella di riformare la Chima nel capo
fi -rnbra. che a Bailea in particolare I era molto parlato
Ma * farina della Chieaa. che nel titolo di quaai tutte le u bolle
letk- era chiamato concilio di riforma, che anzi aveva istituito
viale commimione per ta riforma ed ora gi da tei anni
*n?ta della riforma dei varii tati ma non abbiamo ancora
** nWre alcun auccemo . Eite or perenta pel futuro
J 5* Un riforma totale della Chieaa nel capo e elle membra ?
Mutamente alla totale riforma della Chima 1 di doggi e nel
***** *o avvenire . risponde 11 Nider. * io no ho peraora aint*rrht avanti tutto manca 1 buona volont avi additi, poi
1
r o entmento dei prelati crea un impedimento e da ultimo
* * a g li e le tti d i D io che la n o p r o v a ti da p e re e ru zio n i d a p a rte
* * f i t i v i T e ne o f f r e un e m p io l'a r c h ite ttu r a . S e un a rc h ite tto .

&adk* al vuole, non ha materiale con entrate di legno o di


***7. no pu mai eseguire una fabbrica. E e i ha legno o pietre
h d'erreOrate qualit, ma nmaun capomaatro, no ai ottieoe
***
e abitanioni adatte. E e tu mperni che una caaa non
ai tuoi amici, o. m edificata. sarebbe loro norira.
*IF^*ctatnente tu oc la farmti certo edificar. Applica qwwti
*** Mi alla riforma totale della Chieaa e ee ricaxatw il la im**! Mt Al contrario lo non dubito, che aia pa t ibile i molti
anlii una riforma partirahi dell Chimo
dim a Ita M aiwia * ! a
' v io *

ta te

II

Capitolo i

Ku;rnlo IV. 14.71111?

Eugenio IV batt quota strada : m ig lio r a n d o e rigr*"**,


/li o r d in i t poi neh A c le r o egli si mine alla riforma dell* <>
nel modo unicamente- possibile e vantaggioso date te eoe u.
d'allora. Ripetutamente le tempeste terribili, che scoppiar
*.
papato. * attraversarono la via al papa animato dalla migi n *>
ma cionondimeno durante tutto il suo pontificato Eur * IV
rivolse grande attenzione al miglioramento dei conturnt d* <**>
aia regolare aia secolare. Una costituzione dellanno 1*J* c
min le pi gravi pene contro la simonia nella coltazio*
t
ordini e nel conferimento degli uffici ecclesiastici.1 Mentre fi*
ile 1 era continuamente parlato di riforma e relativa!!* 9 *
era fatto per essa. Eugenio IV ain dal 1432 aveva pre-
sul
mani la riforma del clero romano occupandosi della
* **
anche durante lc d lia 1 Con everit Eugenio IV vigil la
piina del clero romano anche dopo il ritorno nella dtta *** ***
Vespasiano da Bisticci ha descritto minutamente come t
lungo soggiorno a Firenze il papa riform I monasteri del-
* dintorni.* Era nella mente di Eugenio di ridurre alla *
osservanza tutti I conventi dei Francescani, un progetto, eh *> *
ai esegu per la disgrazia delle condizioni d'allora. Si <v* '**
strettamente a questi sfoni il favore dato la Eugenio I ' a1
colonne dell'osservanza.. Bernardino da Siena. Giova* t*f*

la dal lo le i K<aipie IV eri** a lltasaaat 1>m * " * * *"


* Na l a (W k im IM M rlrH momprr dota c s a la l a a* * **
a * * 4 para I r a t a w n l a4 aa M H **rl>a. sah*tasMX. *" * *
4 < w u alla* w nM M fh 4 M m M tartalk
talir u ria l .
frivri
a n i (taca rtb> fa t M

t n l U a * . < * Ite d U M U i i t a * f a *

Mista. aaato m lattata laMttta. I ra A /. J i K t


f c l t a i a e a H a t i h t s a R * a > t r taaaiw* * # i 4 a S * * / "
X t e. iser. iK, a E Vraaaa ara saM^Irat tatuai sta a. Sa

M I V. I *
rtl

a a *

rff

Mi U H I* V. t l * ?

V. * -t

n i i l ta* la r f t a a

} t~mm IV te roojfr^jrmttoor di S

di lsdora

S&T

i n a Alberto da Sarteano. Fra appena morto (1444). che del


tt-'m o ltto ai introdusse anche il processo di canonizzazione.1
h"
* r r interi sst rivolse il papa alla concremazione benedet
tina ni rinata di S. Ciuitina di Padova.1 Fin da cardinale egli
ae** tra; *ntato di l una colonia a S. Paolo fuori le mura di
I m i ubilo al principio del suo pontificato prete otto la Mia
fMa; riatter congregazione largendole anche numero pii*
*-*r- m a i , per cui ma fiori in modo straordinario. Soltanto
m O a I stfenlo IV le ni unirono: Polirone nel vwacovado di Man
te*. S Giorgio in quel di Civita Castellana. S. Serenilo nel Na(atotaa, S. Angelo premio Cada. S. Pietro praaso Pergl*.
* I1'
<> d Bologna. S. Pietro di Modena. S. Stato di Pia*
* S Pietro di Gliaciate in Milano. E furono precipuamente
41 quaata egregia congregazione, che Eugenio IV ado** H la riforma degli altri Ordini. Col tempo l'influenza
di S. Giustina operarono anche fuor d'Italia; sulla
I >6 & Giuntina *i form In Spagna fra i Benedettini In con
di Valladotd. per la quale Eugenio IV fere compilare
delia regola deH'istitnto. * Pino agli ultimi anni
me governo Eugenio IV fu instancabilmente occupato nel protcciet claustrali * e specialmente riforme d'Ordini. *
M S *

S I.

l l

tu > >

iiiiw m
**

a . 104M

ir

I *

J tlS M

IO *

t r III. a

li

S K *.

Miim

T i- b u a *

. s a ri W t m m

X *

lw .
a n r<

* * . ! % , |V *. l H

<**- Uhm; U M m Jtarfca *IU

ttM

s e

ls i

V **>

a m . M

* * * * * * I. *a rla N w *sew 4 mm*nr 4* * M m

im r4*n
V I < 1 *1 1 *. A

A *

P s Im s IM t m l*H |

L ib i II. Capitolo 2. KukciiIo IV. 14:tI-1447,

Di somma importanza iu il nobile sentimento di Eugi


n
per larte e gli artisti, con cui egli fece in loro favore tuttisibile in quel tempo agitato.1
U rap|K>rto di lui con larte, sul quale itolo recenti r
hanno diffuso luce pi chiara, merita illustrazione ancor j . ir:nuta specialmente perch Eugenio ha aperto in certo qual rwd
la via al suo grande succeditore, giacch se anche non e-j!t
l'affermazione, che con lui cominci la serie dei papi del nr. mento, tuttavia egli ha propriamente fatto da tramite a que pon
tefici, la qual cosa spicca molto pi chiara precisamente sul cairp*
dell'arte che su quello della letteratura; ma qui pure spr* *
lui il vanto deasersi accinto a ristabilire l'universalit rom*^
Come per Martino V, anche per Eugenio, il quale vi.vae a
tanto semplice e modesto. nessuna magnificenza era soverchi *
culto. Ia tiara, da lui ordinata al Ghiberti, deve essere stau =a
vera meraviglia di magnificenza e d'effetto di colori. Luco
piegatovi pesava da solo 15 libbre e vi si aggiunsero pietre pr
e perle del peso di 5 libbre e mezzo. Il prezzo di quelle g*
rubini, zaffiri, smaragdi e perle (fra cui sei grosae conr Ba
cinole) fu valutato da orefici fiorentini 38.000 Aorini d*on t< r
2.000.000 di franchi). Ancor pi preziosi di questa scintillante ma
gnificenza erano le figure ed ornamenti doro aggiuntivi dal (>-*
berti ed eseguiti con meravigliosa finezza. Sulla parte ante*' '
era cesellata la figura del Salvatore in trono, nella posteriore qi ^
la di Maria, luna e laltra circondate da angeli. Ai lati ai ac>ni*t im i* MJK mmmttlm de r r f a n M l W M M i l r r t e iM rtar ImrmU r i f A r c h i v i o <1 a l a l o l a O a a v a. I II. vai M iti, ma a ar*
**'"
lan>iIr.
lalurnit' la W a m m X r XI. <oat |rv am> ')*< * * *
Wall, ani. p n r. 1 i m i t o cauli n a r t w I ( r trita p*i*rilt 4at<
Kapnln IV alla rlfotat tri rkkaolri Itr. aacbr Hall IV. X
a * -
all. Valle It. SC. WV tM ; M o t . i vu * ; IIIHK. Ck r*et*e.m <r ( H
l>urs lsT*> 14: B a ra r 3 1 ;
m w a di t rarr W a- IV, ITT S*

MWm l'H ; V l l i . i t i m XV. t4. R<ai OrallifHTtIt 7 K<rt fi* * *


130 a. * tt p*Trt ( I n a /. u s i * H c u a i S tairnm. V "m n
*
M. Hrkllmm ari frrnlono ahlrlM . Kuma IVI A. ] ! . , I.* otdlair lati* *
tantilu. Ili ls-u. IV t f la lidia della diamo! dAqallr la. la dala di !***
S ataMu i n v la rupia troia*! tarila n i k l l a t t r a d i a. t > a a l * l *
tioor r m t a i t !(. MS.
i it,

lilla !

iW M M io r f U T *

t Uri ilMu a m n a. K r a M i m , fa
Yo-d U n t a i , f a iim iM I n 1. WS Tir. > !> di tewli. * * ' * "
riftml Ma e t ili di U h m I Urna t t 2 Sulla ap rta 41 4 M f c *
Carnto IV Ud r v n . fl.M, Sn* Cflr. Kara> fMati TM, Nal 1*43 la * * * '
ima rraerafc IV n a l a i a 41 rima X 'alcool, fra I U H * ( > * ,B W "
M m . lia h a * w . dot tanto ( ifmfwrr |r lo (M M a f M o . r i* ** 1
aa H n a (a < l-X <I9D|>. STB * I aa o-THino. dr| Sitilo a W H * 1
Crai IV * daia da H ata* la V |r*<r / M r>
i),ir t lr d * '
XXXII !>: m .

l'rolraioor di Ka*eaio IV aitr arti

U i*

ito -ic iaglioni coi busti degli evangelisti e nel margine inferiore
aa nma di angioletti.1 Questo lusso del pontefice tuttavia in
ito *1 comprender meglio ove si sappia, che quella tiara era
-usata per un'azione, la quale sembrava un grande trionfo del
pa*to combattuto a morte dai Basitasi, per il compimento delr M m coi Greci.
Snrwndo anche in questo punto le orme del suo poderoso
aateraaaore. Kugenio IV nelleterna citt si diede sopratutto cura
p rr b rruurazione delle chiese, per senza dimenticare gli edilizi
civili: il palazzo dei senatori sul Campidoglio, le porte, le mura
citt. I ponti e Cantei 8. Angelo. Nelle chiese di 8. Pietro.
S- Paolo, S. Maria Maggiore, 8. Maria sopra Minerva. 8. Maria
la Trastevere. 8. Spirito in Saasia e al Laterano furono da lui
*tj.nati dei lavori di riparazione. Nella chiesa nominata da ultia Eugenio IV fece compire da Vittore Pisanello gli affreschi con
*ne toh dalla vita del Battista cominciati sotto Martino V da
da Fabriano. * A 8. Maria sopra Minerva fu tenuto occu
pi* U famoso miniaturista francese Joan Foocquet- Anche Ilotot*!' stette per un po' di tempo a servirio del papa.* il quale
v t*>aa i. n u l i . Jirm. /-** .tri / . s a *

<tr r * n l. & kitsa

Ri!*r*a4ml Ilaaturr di Entrai !V i~ t II tea* Iva d V . il M<r*w


M r x M M i tr l'M lim d or ummmr m I a re 4 * 1 rmmirwr il. S ii *slW Uarr
^ S i l Sara v r m r . Lm T ttrr. DM; adir a >H U t i l i * > o .

M rm . u .ir ti 1 . 1 1 . v> . ant*. ; i sa* 4 : w


r s n iM
1 * * . i n * . l l r M T A r t r XI. 3BS. IU M M I * SI. . KmmiV ; I t
* * * " t i l l f I. W . *17. H *.. U d - ' v t i |. m . SSB. lw w * la Q s
l v

3 : O a s i a , ( M i I . 4 M SUB. J * a r * 4 r r firm ar Z M f M O M i

*
a

' V i a . M ir r it i 437 * , Aio. itlMMMTI. (4 I s id M H * Una IMI.


l - * a U w J ia r * . : U r >% *
* am a** a x w s > i

g w M a M M f h M d rW W m dar sa* di*- M adia V j


U llr a a * m i g a d aa* is s a riS l> ala a la < * ! * .
da u i n ri. ra M o n 4r K m . W palala a >- aaa* a
* * p f . pai** k IM * lM I!m t HI I. SI N U r
4!
<flr H i! a v i IH I 3T*J(77
* r * n ( n ir* |. a 47 i . i i m n s u M a d V. 41. a d

* - t r . 4 k n 4 r *1 f f t u f 4r J ra a
te i a a S *
* *** 4 * trmmrr i s t i D i im i * t a t a a * r 157 a

* afe

r-er^w t 4 i*~ aa rttratta <t Kwm>* IV. r l t > * * l aatta ssgHurtti


M a rn a . M d a
a fa r* s i a * , t w
.
* *** d fa*f fm nfM t y y
I. M as. K * IS* s a a*4*w M
' M i n S n m a i* I altra tk la a 41 a It H i* *. I h s b i a
< >
* * Mafta

* * a* ir titMMP isnj. r * a
Is s s M I *4 1tarar** di a s s a lir a a a s d a d r * a a anuriala v a r la h-

N S a a h

l M ld la a a 4 e M a a * e a a t W a 0 a a
* - w * a u di

a*a* a m < * iM I M M * * a n i ***a >a t a a


'**>- * a a <WrTtt|o a r a w M I a s m ia a .
" t

*W a

* J a A r t 4r* prraa* l a w l a a l

Ita! a

s i

Tr

l a is4Mn 41 w a t a r a W
f X M a l a l a a i M h . 4*4 4 ISSI, w

Libro II. Capitolo

MO

Kuffrnio IV. 1431-1447.

avrebbe cortam ente p ro tetto an cor pi la rte .se le tempesta fr fa


politica ecclesiastica non avessero p er lungo tem po rivolta l* t u
attenzione ad a ltre cose. M a anche du rante il suo esilio Eu*rIV
seppe fa r flu ire non in d ifferen ti som m e pei la vo ri di r v * u .
Roma, coni per es. pi di 3000 ducati nei soli anni 1437-14:W (1 *
se continu anche sotto E u gen io I V luso di adoperare ma f o
m ateriale di m onum enti antich i p er restau rarn e dei c r is ti
;
questo papa spetta per il m e rito di a v e r fa t t o ria tta re un* d*Br
costruzioni pi splendide dell'an tich it , il Pantheon trasform a!
in chiesa di S. M a ria Rotonda. D ietro suo o rd in e il tetto dr *
ponente R oton da fu rin n ovato, fu ro n o messe in libert fin tJ*
base le g ra zio se colonne di g ra n ito d e ll'a trio e lastricato eon t i
v o t i n o l'in gresso e il pavim ento. In questoccasione si t n i -
due leoni di basalto di p roven ien za egizia n a , che pi tardi vr
tra s fe riti da P io V I I nel museo e g iz io del V a tica n o, ed una n * - *
vi gl iosa vasca d i porfido, che la fa n ta sia dei contemporan*
tezz per il sa rc o fa g o d A g r ip p a : qu est'u ltim a abbellisce o r il si
gn ifico sepolcro di C lem en te X I I al Ln terano. * U n ordin e amar.*'-
da F iren ze tu tel colla m inaccia d elle pi g r a v i pene le chic*- re
mane contro coloro, che cercavano di ric a v a rn e porfido e m anr
parim en ti un a ltro ord in e da F iren ze tu tel la veneranda * *
zione del Colosseo con tro lo s p irito d is tru ttiv o d egli specula!
*
a rch itetti rom ani. D istru g g ere i m onum enti di Roma, vi si Wgs
com e dim inu ire la d ig n it della citt e d ell'orb e terrestre : p>
sotto g r a v e pena non si d o vr tra sp o rta re a ltro v e dal C o l o b o < U
qualunque aiasi a ltro e d ificio a n tico neanche la pi p k e o la p k t
Dicem m o g i del p rofo n d o influsso ese rcita to su Eugeni ! '
dalla lunga dim ora in F iren ze, che a llora e ra il cen tro delta nascenza. ma o ra bisogna che la nostra esposizione ritorn i *
questo punto.
F\i in F iren ze che E u gen io I V vid e la p rim a porta del
b erti pel b a ttistero ed m olto ben fon d ata la congettura, ih * **
vis ta di quella m e ra v ig lia abbia dato occasione al P P *
tl 31 suolo 1 4 . te A tr. 4. Sor Kom X X X <1WT >. 4S*. IV r U ! * i *
|HM(rll>* la Marna rtr. a a rb r I * 0 < - K v Cefri* i wm nptrm p tr+ tlm t Ittm**
(a Kamm te l.'* r U V i l i <lt*C> J7. .

Mt xr*. i. a i ; U m m
Iir w t. u ,

i i,

u r i |. S 4 X I r u m n i i v w o i u t a. i n a J i s k * a * * - ,M *

htmlkmm i 411na. JMIaa# I A . a ~ W

W t

M ** *

V MmU !, a. Maa,
lYr

V | j i j t f r t w i te K r m j* a r A a + 4 , 4rt m eri 4* *rrtr. .4 1 * *


4 * l , Haitmmtt. 't K
X V I . 3 1 3 . r S i i - ara a * V n * / K * M
**

*1 ma-*. H a tal nMar p m i rotar aoa fu mmfx r

r a u n tra a n Il rtilrr t o morite e * a M i o R a trtk i I V a


U N 111. I | 4 * w lu t i * * ta a tr d M n u k a r i d i a attriti 41 A i!
m is i

iw r w h a

amarlo!*.

r i

te m a

lim *

| x v r 4 ir

n * 4 t lm t i> a l

a a tta

trf
w
n *" '

* "

Le porto di S. Pietro 4] KiUnrlr

3(|

Mgu n una .simile bellezza per la basilica principale di Roma.


L*r. h tctto fioren tino Antonio Averulino, detto Filarete, ricevette
pertanto da Eugenio IV la commiiisione di gettar* in bronzo delie
puri per la chiesa di S. Pietro, che furono poscia dorate. Dopo
4od;ri anni di lavoro (1438-1445) Filarete aveva finito le porte, che
VHtBero ollocate il 26 giugno 1445 e decorano oggi pure la porta
di u u o della principale chiesa della cristianit. Ogni ala della
*ocU ha due campi maggiori ed uno pi piccolo. I# scene dei
-i corrispondono. Nel battente sinistro troneggia in alto il
Stimatore, sotto sta s. Paolo; nel destro in alto la B. V.. sotto
* P tra, che consegna le chiavi a papa Eugenio inginocchiato.
Nei impi inferiori sono rappresentati i m a rtin i dei due principi
4*g?i apostoli. Tra questi rilievi ne stanno dei pi piccoli, che si
r f e r cono a fatti della vita dEugenio IV (incoronazione dell'imSigismondo, unione dei Greci e Giacchiti). Questi lavori
v - possono confrontarsi, per pregio arti*tuo. coi modello fioren
ti*, ma la scelta dei quadri giudiziosa e a proposito. Non pu
dirsi l rvttanto delle meschine rappresentazioni della cornice ese>
r Hr parte nel suo ricco viticcio d'acanto, parte fra questo i marlai liaci Filarete ebbe qui 11 gusto difettoso di raffigurarvi non
** Unto i busti di imperatori romani, ma anche Marte e Ruma.
' ove e Ganimede. Ero e Leandro, divinit e ninfe nude perfino
col cigno. Il corpo di Leda per completamente coperto fino
colto da un abito del tutto chiuso: oltracci le scene sono cori
cole, che a un osservatore superficiale possono facilmente sfugAd ogni modo tuttavia esse contengono indubbiamente un
entito contrasto colla destinazione delle porte ad w w n l'ingrasso
S nripale della chiesa pi veneranda della cristianit. Qui si ma
nifesta chiaramente il malvagio influsso del paganesimo sull'arte.
O* * rvando questa nuda e cruda miscela di cristianesimo e paga***, involontariamente la messoria corre alle poesie degli urna**U. nelle quali vengono innocentemente messi insieme Cristo e le
trinit pagane. Di queste mancanze di tatto, che oggi appaiano
,rrie. l'et d'allora non prendeva che poco o niun scandalo.
' ttr m ta a . ITI. C u m ift S r M C * I l t. t t t M e

**" metmre t M .
* * * * * s a

W J. s a .

******* l * i a

*** 1- l e
M '

l i o r m * 4 S * r m

<Tt

rv k n M tn i*.
lH ia n i A

J,r -

*"

t'm n mli

V ynae

. i n

wi& b*

t t

f . rw ew w * m t ;
*

i r a

r**rr S M . 1 : . X I I .

H it.
n >
a a x m m t i d . d. k

rnmmml

I. * - * .

* *

J t n * n w i t m . V lt . 9 I M

* * * " ' , . IM m

O B U M .

iM im

t v t m. / . u n t u

* '* "

l> m a

W fitro

d* r* n I. 3 IW

l**f
M

r * * * tm

t s w i.

t*

rk n *< M

: T w * * X t . **'* M S
i IS W .

*>> '

ass. m

**

Libro II. Capitolo '. Ku^rnlo IV. 14:11-1447

Ma quel m edesim o pontefice, e h toller tali decorazioa. >


porta di S. P ietro , prese al proprio servizio al principio d d I a i
anche il pi pio fr a tu tti g li artisti cristiani, fra Angelico da I so le: il gran de m aestro, nelle opere del quale la tendenza midella pittura Italiana ra g g iu n g e lapogeo, doveva decorare al V
cano la cappella del S an tissim o Sacramento nuovamente fondau
da Eugenio IV'.1 fe d iffcile si dia un altro fatto, che pi dt q u *
sia adatto a tem p era re un giu d izio avventato di assoluta conilicontro la protezione data dai papi al rinascimento. Si v*d*.
non nella lettera tu ra soltanto, ma anche nellarte il primo p e r
dei rinascim ento si m oveva e n tro i pi acuti contrasti e sono
cialm ente questi contrasti quelli che danno un carattere eoa! iv
colare al pontificato del successore dEugenio IV.

coal.mp. I llia ia l 1W**. X 3 . : VdiTVU VI. M I . Mtl M r r lx lr p r o ia M I <* >


parte oalanrlalr .Ir Ile l>rtr la a la la fa lla mentre K u gen lo JV e ra w 11
Koiua. la <iual nwa nM-aatal per dar (Im italo d ell'oiera. * * * I P * * ***
l a rtu ta fu abtandonato a a ateaao present al papa ritornai ua *>sr *
c om pia la, che q u ie to poDteOt-c fa v o r e H o aliarti-, naa Don I t i m I r U U t* t
noti poteva approvare. ma che hrnr > male d o relle accettare, certe eoa fart
dalla perauarfone. che la maggior | r t r degli |vllaloi non weet**er
non eapireliliern la parte i Tofana e n ro a d a rla del la oro r-*-#ltB la a W B *-
na-vehina *. I)M I I A inhrmMrkmmcl 1<M. 7S> o|iina che la predella due***pagana la li a pena qualche n a a di pia della folla di ciurauuttta. a*ala a e
dal H M . che po*\ b e a llm o rappreaeolare I riai nel lagane-dae, p eratl * * u
fede di Ilio . Slmilmente (Iod ica W uara. Mlmtrm iar II r l M a r l 4 * f *Nrmttimrr. lu e l UCH 11 a. IV r le coralrl deila porta brooara di s I V A. Averalino <4 laurlA tnpirare da wroilaie aatlchr d e ll' al Ica basilica. * * **
1 trovano nel DOOTO u i l m di Si I Tetro : tr d l II
aaoru V m di # IS e*r, Itoova IOQ&. M

IUm IUU. <>ade Ut '

J li M i I. M . C fr. . V o m i v i 13 e P a ra m a n i la // ari* X I I 1 * * ^ 5
r. degn o d i atrta. che K u geolo I V aM 4a ad ia rra to anche a lt r i a r t i ! I * * "
nUant a lla I m a gvifa che l a l i m a - r W * m t d r a i a n el W * * I *
lo r d in e ita r. e li. I. M i Wul duaaeaicaaa A l l u d a da V I M t e c f r la a **1**
d im en ticata da M l m
d i S u r . k i u T u t u l3M > x u w la la ja a le h r *
d i le g a t e r # . I V t r n f a l l e da p ara to a r t i c a e r a a <|uai le t w la a le l l h e *
m ori K u n l n IV .

M im o

in

N IC C O L O V ,

FONDATORE DEL M ECENATISM O PO N T IF IC IO


1447-1455

Elezione e carattere di Niccol V.

jlt 'XXto IV aveva me*.o tutto U suo vigore pel ristabilimento


J iella potenza papale, ma aveva ottanta iniziata non gi
empiuta la grande opera. Infatti tenevano tuttavia le loro sedute
1 resti del concilio baaikee. tuttavia risiedeva in Sviner l'anti
tpa t rii sforzi del partito conciliare per cambiare la coatituoot della Chiesta contavano ancora da vari parti molti caldi
fautori. Aggiungi poi la condizione imbrogliata e incerta della si
tuazione politica d'Italia, avanti tutto dello Stato pontificio, in cui
fono 1444 Bologna, la citt pi patente dopo Roma, 'era ribellata
?*pa. In vista di questo pericoloso stato di cosa. Eugenio IV.
(*>co prima della sua morte, aveva rinnovato i decreti di Grer-'rio X e di Clemente V sull'elezione pontificia e pd caso di sua
nominato il cardinale Searampo a comandante di tutti i
l*wti forti nel territorio romano. Quest'uhima misura fu certo
t r m * in considerazione dell'attitudine singolare assunta da Al
fa re di Napoli.
Costai, che aveva concertato con Eugenio IV una campagna
"tro Firenze, dai principio dell'anno 1447 era accampato con un
''Trito di 4000 uomini nelle prossime vicinana di Roma, praaso
Titoli : la libert deH'imminente conclave parev a seriamente mi
r-ia U da lui. Il re. ancor prima della morte di Eugenio, aveva
0*1 dato ai cardinali l'assicurazione, che nel caso di morte del
avrebbe osservata rigorosa neutralit e prometeo solenne**ne b ma protezione contro ogni r i n b f ma In hmga pert h 7. a. IX

ta m r 4 Kmm. 4. 4. U t * <

* *

tg. 17 ( A r c h i v i * 4% I I I * r i f * a # * * OtT X. m T rn w v -

tiUn *rt ftfi

l u i I r i M i t U a i * IL 'it lia t s feao. la sta 41 M s h * * * < *


Ri butter Ofetgl: W K W t. U * W *

* * * *

la

37

H m M

m a mot sin 4s

> * *

a la > V m

* * * * * * * *

4 H*

I.lbro IH. Capitolo 1. Niccol V. 1447-1 t.VV

nmnen/n di A lfo n s o a T iv o li e la circostanza, che fli ingr>*


continuam ente il suo esercito e copriva dun velo impenetrab. ~
suoi piani per la vven ire , non era n o fatte precisamente per d.
pare i tim ori del S acro C o lleg io e dei curiali. Frattanto per U
cinanza d ellesercito napoletano ebbe questo di buono, eh li
si mantenne tran qu illa. I repu bblicani veramente ai m oan-r<
nuovo e il loro capo S te fa n o P o rc a ro sorse in pubblica a**T
contro la s ig n o r a dei p r e t i , solo con fatica venendo rid ottila !
silen zio dal vicecam erlengo, ma per paura di Alfonso i uot a
rotiti non osaron o alcunch di s e r io .1 L a situazione era
*
dubbio pericolosa. In tu tta la citt si vedevano figure t a r m i.sicch il cam erlen go chiam tru p p e per mantenere la quxr
M olti di questi pericolosi soci fu ro n o espulsi, ma il contegn*
popolaccio rim ase tu tta v ia cotanto minaccioso, che i mere*
nascondevano g i i loro averi in luoghi sicuri.*

Le relazioni degli ambasciatori allora in Roma riflettono cfe-i


ramente la paura, che dominava lanimo di tutti. Piaccia a D *
scriveva l'inviato della repubblica di Siena il 20 febbraio 144
quando le condizioni di Eugenio eransi gi fatte disperate, pia*- .a
a Dio darci un nuovo pastore buono e possa avvenire senza
scordia la nuova elezione. Le cose di qui fanno temer mak.
aiuti lAltissimo e provvegga alla sua Chiesa .* Morto poi il p*t
linviato esorta pressantemente i suoi concittadini ad ordinai
preghiere per invocare la scelta dun nuovo papa buono.

*11 lu c . u a a Trn>lo noi H I r b tv r la m aggior p a r* d i qui t i daM tava 4 fo


noi unW> r**> fa r lo uno a lt o e ro d o n o a l o d i .a r d la a ll l * < *
Stani r i t f n r n l t w ! a Iurte r i popolo di tinaia [linai i o aoa a la fl* *
om> offrodoro. ma d fr r u i di llfrodrrll da . a l opvm toM r i H tm m
paio ri saalvct boa al poft a rm a i* . r l n l| o rigln al : <4 a f t r * * **
ipo rmlmmrt o i rm m n i
h i m n i 1 UH m i T o v h w i i i tk r u n n l'U < r m M i 't * ' r
. a lla congiura d r l Porca r\>
O la lw rrla 1 Mdtral 1447 drllaMwto di A. liatsao a S i o * * *

Homa a rtrhlrta M n a a r t M n M
con .i4 n a r tW W atra la rampmtmlm
Rlklloltra Chili.

Narra la m * n a w I n t h w a r
| 17 I proti,Voti r W o t iB l tta d a in i

I l a r n>r<*aaM
il S i a l o I *

rramt orniti fasti rt ohi tatewtr* **


t o t l a n o . CwH Jf. 17. W . * *
oralar* a A X K n i n l 'i n a
M d v a l 1417 arrtan ra. '

XXII. r

*1 < a * w r t a i r t d i R o a u M < tlm d i ta l d a ta a I A r e h i *


r ir a io . C l X

4 M . I. a. ** . t

23

U. rw e >.< M * d * . p l - t~o dto M p i* "* '


por la a mlM-rWrdia araaao M i a a. Adiand so Ir. prvttdml *
rtmiao n w aorta . Codi r i i p, UM Il I h L C h i l i
ItU p a c rla d e t r a t t a ! d i K a l o a a a Steoa. la d a ta d i
*
h ralo 1 c a m d i qtM ta a a o o c * g ra a d * p o r to . . f o d . d i . . p. t.**

O h i * . n a a li u t u n

lan a a IVnatu fa M

mi > i a i a l *

* *

M.

luicii* ilei Noebvi>.

Per fortuna per la nuova elezione avvenne senza perturba


li* e 'Imente ordinata da poterai dire, che in pochi conclavi le
pce. ridoni legali furono osservate cosi scrupolosamente fino alla
j>
u BMN-hina cerimonia come in quello, che dopo la morte di Eupm IV ebbe luogo nel convento domenicano di S. Maria opra
M rwnra.1 Ci si dovette principalmente alle egregie dsparizioni
ynw dai cardinali, i quali erano penetrati dalla coscienza, che nelle
rirunze in cui ni trovavano dovevasi evitare non nolo qualsiasi
sacrhia dell'elezione, ma lo stesso .spetto di una macchia. * Molto
i W frano in Roma le idee sui candidati al trono pontificio, in
iw rale per il aveva fiducia, che l'elezione sarebbe sollecita* e
4 qoe*to punto l'opinione pubblica non and delusa.
La tera del 4 marzo i 18 cardinali presenti in Roma entrarono
*< rime-lare, di cui Knea Silvio Piccolomini ha descritto in modo
e attraente i particolari. Kgli. il lioemo Procopio di Kahrsitru e gli inviati di Aragona e di Cipro ebbero l'onore di vi
r i per due notti il conclave durante lelezione dei papa. *
Du soli elettori erano del tempo di Martino V. Pionrtau C o t>,ssi* e il nobile D om en ico C a h u m ica . al quale dalla voce di tutti
-letiziava la tiara.*
'<>*. Kmrm M it i I. a i la asta n k ( I * M m i < N * lu n a i fh ln a i
*' * * Ita* tal ruawla* E virali (d irli ( I TI IHmr* m ar.*
*
4 fim' Kmm V i l i . STO l a a r a g l i 4M sw aaaMaM r lo m b i
*" * *ta leirrna M ia M f M t o la
tarrtttaaa; V n M rte r i m f i a M i
km M a r Mm
m
m PmUit KmfmU ir. n *4 ratal T. a C**WUi*m v w i r

14

* 't l w r l o drUaMaatr di 4L iateaao a m


Hmu I4SS 4 Ita ar i
M S Oaanittan, M fa n ad a * A r e b l v l a d i ( s i * I s * l a a al.
* * IW^etrta di M arciata. Rari* afta a r

M M a . la <tau K t Kmmm

I4J : I V a lt ta a lr ha id S a a li ta A T d ta a i 1 > 4M |a|a


*
W a lt a a<nra4na etera eta a 4a f T f * laaat a ik i* n n ^ la ria U
^Haalt aiata a n a latrali la ra a riin a f r a ta T
hwl iti
'* * * H e papa Motto aaaa ta Ialin i d i*n * al 1 t a t i lk r > la
a . Cmttr pf f fran atr ad aa. ( A r r k l l * 41 l a t a l a M l l a a a t
* **tal n 'a a ta irv r u IH a p n l>a CWrtlra It i la M iu s a t III X
M a . I l Ab*., p s t a C tr, a k u S a tn r a m t t n u MS
Ma Waaju a ) * JVW I I I UH Tra 1 r~ *a tl rft . f ru al V eet. Kmm
I nan ;
rrnpmfwrmbi s n u it . ita in m n t W i e ta a r u t a
** '** 4aB>atrata la a r t a i* * l adtrala la '* d w r a l u sa m
<rVaasw>i Kmm 14. Wneer*eta. 4 P i * *4 4 (aaaa MU a t ln a lj
T i-c b i 1 J K 1 daaaa ta 33. to m * I U n > ia Min a t i t atr ia 1
* ***aaa. f n anta raa M a r* 'V i n i lin S 4 *ar Kmm V ili, STX<
'* * * ^ a n t alla ma4*4taa di Staaa arta r i Mmtm mm t r i m ftim :
li tmtmm ardMataa dta IT. latnraat w ada * 1 l/ t TSa taw w4w
******* arratiak 4 ratti laaalaw rra la ia r ils naa* la Maaaaa |na 4 ini a
* * * 4|a laaa <ataaM H a a m w > nmmrutmrm t > m ad aa U t
I t r la d i t a t a l a Dl aaaL
' * Ptafanrta di Mamdiaaa Hat*aata a h fraa la Mata 41 Rataa
7
1*47 in a *ata 4M nqaaalra M t a aart* H aaar 4M raeAaata

aHM

Libro III. Capitolo I. Niccol V. I44M&

U no gu a rd o ai ca rd in a li eletti da E u genio I V fa veder-, t i


questo papa era circon dato d una serie di uom ini tra i pi *
pii c d o t ti.1
Siccome il m ig lio re di tu tti i card in ali era univeraalment
mato lo spagnuolo J u a n DE C a r v a j a i . nom inato insieme a T ~
maso Parentu celll nel dicem bre del 1416. L a stra o rd in a ri* e> *
tozza e p rofo n d it del c a ra ttere di C a r v a ja i ha costretto a *'
e lode, anzi a m e ra vig lia , p e r fin o scritto ri. che sogliono gtud
con esagerato rig o re. In fa tti il C a r v a ja i e ra un ornment<
S acro C ollegio, della Chiesa e del gen ere umano. Non cotHxr
am bizione e va n agloria , questi fa tto r i potenti nel periodo dr
rinascenza ; era nel suo n atu rale che si facewse cercare . S prtu
ad E u genio IV il m erito d a v e r assegnato a quest'uomo, che e r
nato per la diplom azia ecclesiastica, l'a p p ro p ria ta cerch ia da:oc*r
A nche da card in ale il C a r v a ja i m antenne il suo modesto Ut>
di vita. l-a sua v ita scorreva sem plice e senza im portu no rnn
d ivisa fra esercizi di piet e di penitenza e instancabile e
a ttiv it al se rv iz io delia Chiesa e del papato, ai quali con dr*.
zione in fa n tile a v e v a ded icato tu tto il suo essere. *
A lato d ell'in co rru ttib ile, instancabile C a rv a ja i m erita che
rilevato, siccom e un p erson a ggio egualm ente distin to sotto o r
rispetto, il suo connazionale J u a n de T o q c e m a d a . * IHsceadrda nobile fa m ig lia . T orqu em ada prese l'a b ito di san Dom enko. f
nom inato nel 1431 m aestro del Sacro P a la zzo ed a doperato in
ambascerie. A l concilio di Basilea d ife s e con tanta intrepdri
contro I seguaci delle fa lse idee con ciliari I d ir itti del papa e dr?
Santa Sode che E u gen io IV k> in sign i del tito lo glo rio so di d
fensore della fe d e . A nche nel con cilio di F e rra r a -F ire n w T ot
quemada o p er con fe r r e o zelo e acuta d ia lettica a fa v o r d I
genio IV . * della qual cosa il papa riconoscente lo com pens l* r
C fr

tV to g to CtH> *>1

r !t c * W

(a

V M r tM jm

* * '> *

Spie. I. a
tornado not H-WV I-T la prtim ntta lart-ajal 4* aMata *
alo IV tMtasthaw-erla la tirfauua. **11 rni i k r a > .VMatW*.
*
r M ( |*latti apmt** aadtlor a. I f M trt* 41 liasoaW* IV
fortr ni Mhmk H w i i 7 n a * f IMM Ortaiaal arU A r r fc t * lo 4 * 1

ilI l ' n f o f H r a vi. VmirrprttMt A. a. TU dtv ft


* Vsw. C w Orto t. t t ; rf. 111. M i i l ; IHM. * * ** U t * " 11
JH ; A. irto*, rar 4 J trfm M M loa * <iA rfcr c i a a ari * **"
Ille * 11. IV a M i . I w 4 l taf n i affatto m M t S r a l la < * '
I M . /> rK #*4* #l M. K w i CmmtfmH n m t m M r t M t IT34 t e B * 6*
il rferrajat iM w 4a b a t f aiUSti i i as m i : *oiw- trsar-*! te l *
A n t a e. n u a sfe ta ( a#ar * n w W
t 'i r ,
ra t.

It.

fn u n %
* ;

Ine M f u t r a
r*

(Q a . ;

ut

b u

I I I IV

3W : G cau a

V VI l i |V. 443 a ; . f r I f w M L

|t m i i

I
iI

li
la .;

: S lU
II. *

N ****
r '* "

U r la al i ** * *

Il n>ll*>jno rardlnslislo

:bi9

1 |>orpora nel 1439. G ora pure Torqu em ada mantenne

li

putouit ' lite veste e regola d ell'O rd in e spin gendo in oltre i suoi
eoe fratelli a rigorosa osservanjm delle medesime. E ra considerato
re m ano dei card in ali pi p i i . 1
Per ci che spetta la teologia, Torqu em ada era fu o r di dubbio
M a rn er pi dotto del Sacro C o lle g io ; a ragion e lo hanno detto
3 pii (rande teologo del tem po su o .1 L a scienza, soleva d ire T o rfatmada, l'unico tesoro du ratu ro per questa vita , la selenica
ui*tata collo studio com pensa da sola l uomo della b revit della
- U rd ! aspettativa d'im a v ita im m ortale.
L'attivit lettera ria del dottissim o card in ale si estese a tu tte
b q. ioni che com m ossero la Chiesa d ell'et u. E g li fu uno
*ri primi tra coloro, che colle arm i della scienza torn aron o ad
n campo pei d ir itti del papato. * N e lletern a citt la me e r * *lel dottissim o card in ale perdura in virt d'una bella fon: la c o n fra tern ita della SS.ma A nnu nziata per dotare p*rr ragazze, fon d ata nel 14G0. N ella cappella di questa confra?->raita a 8. M a ria sopra M in erva, di cui Ton iu em a d a sovvenne
a f i n i z i o n e , ai vede la figu ra del cardinale, che raccom anda
*&* B- V . tre p overe ragazze. *
l> ^m guevansi inoltre per dottrin a come per sentim ento ercley j um anisti T om m aso P a b e n t i t e l u

B e s.a rjo x k . E ra

M i ' ' rato come p a d re dei poveri il Cardinal E s i i c n ne A lX o s io *

ano persone dgne anche il gran penitenziere e decano del


Collegio Giovanni ni Tacliacoioo. Siccot AccurAtn e
Rc

u a

Ma accanto ai cardinali animati da sensi rigidamente eccle***?ici ve n'erano parecchi, nei quali prevaleva 11 sentimento monCosi in Bakmo. Scakamfo e GtcuEtMO p'ErrorntvtUJi. *
cardinali di nazioni straniere pochi negli urtimi secoli hanno
* " r tw n o m i, l >
* , Kmrm S Ir I. S ( t t
* M
ix r S a n i III. 711.
* U

js u r f u r ib o lla

re

V. m U

f i * * n t t t 4M

ia a * u > s i

*J *

> salili
(U r b i.* * 3 * > *
la N H I H II M A M a u U ta
1
*
urn* tri F M M M . 11 | i * * ! U 5 mmrtm tm afOs
***'* ' s t a r fmin * <mii> 41 Mssn

* iim t M ti. e*
* '

O m a n .

II. U t ,

V o M r. Km

U t* I .

3 N *

> iw w .

* ! Il, O r III I.
a me. Irt H 1 *
HHVcat t UMncrsSrkr V toni l i M
K .n t w
*** * 1 V rn tK t O
V. tm. M L I a #
*. I ' m m i w 73; I k i n i i .
i IV. a <* I * **<" I. .
J Muti la U n 4 - w t M , XXXV ( i s i i i l l : H M W *
*m <

H<tmi tt

* V . L

4 *

970

Libro III. Capitolo I. NirroWi V. 1447-14'<>

raggiunto tanta importanza quanto questo f rance.*.* ricco ti'r*


misuro. Im parentato colla casa realt di Francia c largai*
fo rn ito di benefizi d'ogni sorta, Kstouteville viveva con t t * -
principesco, senza mancare perci di gusto fino e di cultura, l a
cronista contemporanco lo descrive come bello e forte uomo: qu
ii recava ni concistoro, il cardinale era seguito sempre da cs
300 cavalieri.1 Nel suo palazzo degno dun re. che Gregorio S U I
pi tardi assegn al Collegio Germanico, come pure a S. Ma-
Maggiore, di cui l'ELstouteville era arciprete, si sentiva la ma*
migliore. Soggiace fortemente a dubbio se abbiano fondamente
accuse sollevate contro la condotta del cardinale. ' t/e molte ce*"
zioni di chiese fatte dal dEstouteville sia in Francia che a K r *
e la liberalit veramente principesca, con cui egli dot queste c
di Dio con ornamenti artistici.1 attestano che non gli manca
un certo sentimento ecclesiastico. Speciale sollecitudine addim*'
l'Estouteville per 8. Maria Maggiore, ove. tra altro, fece * r *
sopra ialtar maggiore un tabernacolo su quattro colonne di j
fido, riccamente decorato con lavori plastici. * Ma la prova p splendida della sua munificenza il Cardinal francese Usciu a
eterna citt nella chiesa di S. Agostino, la cui facciata ornata
colonne corinzie divent modello per le fronti delle chi*** r
mane del primo rinascimento. Ivi oggi pure si legge a g r
lettere il nome del cardinale, di cui il busto marmoreo sta
j
porta della sagrestia."
I*i grande influenza sull'elezione de! nuovo papa fu la proj* *
zlone delle nazionalit e dei partiti nel collegio cardinalizio. Dei 2
membri, di cui allora esso risultava.* in virt delle nomine fa*
Htapiltr r*lkr4rnl 4r f i * , a ; hi Ite tir. t. Irrark. 4rr K r * w
l raffMh* far J. HrkHrki. a r h - e l > W k . - IW1T.
I * . 4. *a r
X X X II ! *. arti. "** I h OM^IssUa osi ritratto <W-l 4 .!* la V
HitI, 4r rari |. |(|)

M m nK iw U i UH
* V l l U n n o ! u t L K V

I 4 a tt*l 1 r < f* w l r u * l I

I Tultatlll romani *iaa*> Mail d i Ari ranitelr, m i I k w


tlrra tiu n la F * ! m i r n
* Vptli i n u l t a tm

**

|vra

**

I I F 4 r r 41 a . T tllm H U < T r t a I " 1


j

n N M

t;*!airritto. tra/*.*-

V4tr 4r Ktmtr <A lW t* lC, U x i n 1. 3>m.


n r la ! > * m A w * i . HatUwmr jt. N n w Vai. 4* H *
>Untane n e ll . Tr U BM*lr*> 4 . III*. Ilb H I. 13 paca M Il |
r l i i w n I. SC.
l a t s a f c **!<. K >a 1*11 . r " 1
4 T ir VII. W *
I u * r t ( 4 rtrim*0*mc M ta M * 4 m
*
Manta la ri* Mw w . M irala al n i K*l l 1IW <mtia ri l**4 * * *
raaoatra M ia laSllni. i ivi rat. alar, j i l i l H I t l U u r a V a l l r *
* i l B l a * * . n n r > w f II* , m i n a arto- m I T i r M m i l i < * > l'1 1
riti d i n w M p s*a r a N x w k a M I EiiI H w l l h a r t a w a t i *a*t i l a M m . * <
Hmr 41 l i r * K H *aa l i . 2 * * w,
i i r a a t i a * l a i m a M a n A > B aaa> n <M M *M ta r* f * *
a r i I H ? O K u v i t a ( I l io > awnata a vtwrW t S * rarttoaaU M a ria *

Bellone li Niccol V.
<U Mirtino V e ila Eugenio IY\ nelle quali furono considerate tutte
Ir ausoni. 15 non erano Italiani. 1 Ma di costoro 7 soltanto ai tromnxw a Koma (3 Spagnuoli, 2 Francesi, un Portoghese e un
Civtro). mentre non manc al conclave nessuno degli 11 cardinali
ttalitfti. ' Perci questi ultimi, qualora riuscissero a guadagnare
fl iuta d'un solo cardinale, avevano la necessaria maggioranza di
M e terii. La decisione avrebbe quindi potuto intervenire molto
ripidamente se tra gli Italiani avesse regnato la concordia. Ci
am e non fu, anzi nel conclave comparvero tosto di fronte gli
tulli partiti romani dei Colonna e degli Orsini. Il primo partito
' n i U preponderanza: Prospero Colonna, suo candidato, era
"ito tradito al re Alfonso come al potente cardinale Scarampo,
u eoatro di lui lavorava il cardinal Giovanni di Tagliacozzo, un
Orami. Subito al primo scrutinio, il cardinal Colonna riun sul
prepr u nome 10 voci, ma non pot raggiungere le due mancanti
ife auffgjoranza di due terzi. Col Colonna ebbero un certo nume
ra di voti Domenico Capranica e Tommaso Parent ucelli. Il secon
di scrutinio diede 4o stesso risultato colla sola differenza che ai
in.' ..trono ancor pi i voti caduti su Capranica e Parentu*, icta volta ebbero voci anche persooe estranee al Sacro
CsiVryio, come 11 santo arcivescovo di Firenze e il dotto N kcoi di
Can. Il colpo per la decisione definitiva fu dato dal cardinal di
T a*U cooo proponendo Parentucelli cardinale di Bologna aiei*r*ona per il suo amore della pace, per la sua dottrina.
Carnalit e purezza di costumi adatta alla suprema dignit
'T r a . A l terzo scrutinio il Parentucelli. che da soli due

mezzo aveva ricevuto il cappello rosso, * eh* de cardinali

** erto colui, che meno pensava di abbandonare come pontefice

ttcla. ottenne 1 12 voti necessarii. Laccordo straordinaria Wj!* repentino della maggioranza del Sacro Collegio nel deai***** la persona di lui suscit tal meraviglia, che il cardinal Ca* a non se ne persuase fino a che non ebbe nuovamente scorso
b schede ' e poich la maggioranza di due terzi era innegabile,
* * * gli Uri cardinali facaro lacceasiooe eoa la mattina dei
* < : 34 n n tlM ln *lil
*

IW

Mtalaas v. > M I *, m

n - 1------ U c a n d M l r

( il

a VMs. tu. mttmMm

m >*Ml * prmm. a l i m i *<kW ttsrtrw a

rt- mummm < m u

* w el r i i sprttr I M I
* M in ia . V a t t t a r t r i l a lis t i* !. I

a Wf w

SL I

* h a i , I f i l m ; l m io IV u iuHmi, 4 r * a nw
la s k U W T * . IM I .

* ^

. S W l

ft . H>

a n ta I M M

O r * a is

<aab,n.
N
* * . i w raM t

(M IM I m w fWMMrfl A * * * MmtllmL TtfaH S*.


Ir
Brf-*"*UI * Biw rrtiw

Itlrtt III (*afilulo 1. Nirrol V. U l ll.'v

6 marzo alla folla, che aspettava di fuori, l'elezione fu noi : ti*


dal Cardinal Colonna come unanime, 1 In memoria riconr- :*
del suo antico signore e benefattore, il santo cardinale N
*
Albergati. l'eletto si chiam Nicol V.
I.'elezione del Farentucelli fu una sorpresa per tutti, AIU
manda, se i cardinali avessero eletto un papa, il cardinale di I ?
t<traIlo abbandonando il conclave ris|ose: Nient'affatto; D
ha
eletto il papa, non i cardinali .* L inviato della repubblica Siena, dopo aver esortato I suoi concittadini a rin graziar FA im o per lelevazione d un papa si distinto e santo, aerivi. vveramente in questa elezione Iddio ha manifestato la sua poi*
che supera ogni prudenza e sapienza umana. '
L'elezione del cardinale di Bologna, alieno da tutte le lo**- ;
partito, suscit in Roma somma letizia. Anche se parecchi a*rtu
bero visto pi volentieri un papa del loro partito, pure ne*

t u r t a r a u d r i f r lr .iu a fi i . t t r tl m a r*. I t f . A. U t T l H K I U U i

la ! w *
l '* r B r n

AYrW I. .

W l: im it i

(Mirarli* | ( W

X. 3. IS doli* A O K r l I r t

I vj: O M M I ' a 7-S; C i u m i i K '

nc l i n i l o i irr IV. 'Jill ; l i u m n . ( '

'

W- * <

a t ..,* *

lp. Su r 4 lu raw rall cfc <*

m . M a tr a d r i i r i In ro a tria iB d In fo n ti n a t a * pura n rr i r f t . | t f
miin 4t ltoi<*tm I I C ; Ittnrim Hrrtr. v a ti d a ll rtfotH l. rfcr I C j i r l i * i< ** *
lo r i r m > m l l i t r i m im i H O ; l i i n n i u i l * K - i o r n t a i n i . l l i K r i w ' n i t I I
I ' o m h i i i 7 . I n i d r t lV t r ln r * -rtala p n ^ .m -lii' i w r n lr n ii> * >
iS iit m . M I A

T l n i

'J l ; l 'm l n

1 r lrmarimk. rl I V i u 5*4, n i M

\ lr * IH

tu C r*m*>i'--

W ; I ranltaali r l m la < * * : *

l # nrll Iw m tl |H m a r | ad u n Ir I r m i ; r f r f i * *
I rrfc 4 A r . K a . V i l i . StS'. d a m e r 3 s lt. *a * 4 iH|a r1 *
In la ti p ia tili > l> ll
l 'r l r i l x a r : I* * d i s f a r v i i W l i t r l t r - ' d i B * *

i u t m i i In

a airna te. n * i > W . t> 4 t ir mrt* i l . Variti hmm i t i : A r e f c *


d i l a i I n S i r i a . S* dt*pacrti di lU tv*4intt IWirtaararta a 1 1
In
b u fi i ; r it r ln Iil4 k a t 4 ! ( i | i * l i < da
ai
ma V I M arti! 1447
V u M t l o d i S i a l o 1 M i l a n o
-
arnalr ad B. I V I r t * l a N IW tri
italiano n > trl< | lr allr lo di
drl auairu. r.w# qarail UH *| pwft r o t t U i r a a r l qw lU . *WHr- * I * * ta
r i Ma; fcaant ama f r i
* r ri r t A r r h 1 v ! o a r a t e l o ( i d i l l U ' * * *
|.rtorv ra a la n l> n lllr arila > w
tri 34 M r * < I M I *U *t * " *
X X I I I in a n i.
a t l t r * t|*al M a M i alata dr a>< > < i * t = *
Kant a l l ! orila n * i r t ' d rlla a a t a l r tala a IVdrrtir I I I i p n
I l A M . I a > ; l i n a r i a i a a Im

'

1
*

r a t a la a a a a a I n r f a i a d i * * *

* V. la n t i a i l a IV d r r V t l t di R * l< V w lo a la ! afta w a a f c e fe i*
pera VdWfcA, I l AM .. } a fi
* * I H l r s , driraM aalr H ia la a a a sw-aa. Raaa 1 a n i*
t nrl,i ir * <feai*>i l a W a i r arai i l - ha l a i t n a n a w p u a M r u f i l a i * a ' *
r t la r i w a l l a m l a < i*atr a w aia a la * ar4a a r ia a rh rd a a r i a i * ^ * ,r
U S S* >4* a l w l a H la a lio k a a la r ip ia m i n a!*m > a r d aM ta | ( la

n >a la n a la rfcrt*iaaila *4 aaataar la ><|4a m i l a *4 * M a mlanaam


p a i r i 41 a 4 r * l t r a d ii d rM Ir ( m i a a r< a a a ip 4 rlr ria la i 1 * * ^
abfata p t u t r M a llr ( r a l v 4 r e fa anra l r a illm a lt ! la H > * i * * "*
lU>p p i t i delta a a (dnatla la < p u b M |al>i4 a m i ! la ta r a r t i*
linawaa * r , f * * * ! . W i m ad a. U r r k l t l a 41 a i a t a l a * * * '

ideatone di Niccoli' V
\yt * malincuore c ostu i . 1 P e r la Chiesa e per Ruma la scelta
rfac Min>> universalmente stimato e animato da sentimenti pa
ttici tome il Parentucelli, era di gi una fortuna pei fatto, che,
la tua posizione del tutto neutrale, non era da temersi un
i * 'o * t'-numento dell'odio di partito. - A Bologna, ove pi eaatuavrst. ; conosceva il Parentucelli. si aveva la persuasione, che
pontefice ornato di doti tanto eccellenti riuscirebbe a pro 4?ff pm e e quiete a tutta Italia. Ma l'elezione del Parentucelli
Ite u* vanificato di molto m aggior im portanza: essa significa una
4*0* rruri pi considerevoli nella storta del pontificato romano,
l**rhr con lui sale sul trono papale un umanista cristiano. * 1 rapf**it^nti dell'umanismo cristiano giubilarono. V a felicitata la
Chiea < me pure tutti i buoni, scriveva ad un amico il 14 marzo
1447 Francesco Barbaro, uno dei pi nobili umanisti cristiani.
prr- h la tomma podest e dignit * venuta in chi s distingue di
wiei-a meravigliosa per dottrina, virt e santa vita e del quale
** b- mpre pensato e parlato coll'espressione della pi profonda
iruia e venerazione: egli infatti ha vissuto cosi intimamente
n i unto cardinale Albergati da sembrare un cuore e un'anima
Per dirla in breve, fu sempre ardentissimo desiderio dell'A lche Parentucelli diventasse papa e questa sua ultima vo
gala r si realizzata. Se il nuovo pontefice prende come moil beato cardinale, io son certo, che pel suo consiglio. per
i *#oi avvertimenti, mitezza e carattere pacifico la Chiesta, che se
** r * c * prostrata, riguadagner la sua primiera altezza.* Da
* * il catalano Cruilles scrisse a Barcellona che il nuovo ponpossedeva tutte le virt: aveva fine cultura letteraria, era
4r*ato nella teologia e storia, pratico anche dei diritto cano*ra buon oratore aia in latino che in italiano, esperto nei

***wu vuoi ecclesiastici vuoi civili ; conosceva i mali della Curia


riforma pirituale della

perci da lui poteva spararsi una


A s ia .

in Roma, la esaltazione del Cardinal di Bologna fu cele*


***** roo feste di gioia anche in tutto lo Stato pontificio. Appena
* * ^ !*e notizia a Perugia, ii suonaremo le campane del palazzo
****bco e della cattedrale di S. Lorenzo e si accesero sulle piazze
* *** natte rih ululis i s IVfctV III H * *. Il W . * i ,
*

41 V e . Km** s a # * I. d i

W M l m 1 M l V I . 1 *1.

* ' t r >t a t r a g n w ls n i t i
* t SiMUMSt. r-wmlm I n a i * M l m
f t U f i
la * tptUmtm ,m m ^t*la**n* * 4 . 4.. m, Mumtemm **** **m lm *t u n H
M T sitm lift H all 4* la ssr
4 t M e u l<l a IStitt*.
* * * I. J S * * . mmmn~ 4mm.mi l*m a m * * * * * * * * *

<rpurwpi te r w

r , l l | * f t|| I t i r r i t .
* BriMMar 4M ; issnw IH !, te K'< #'*< SXIIt. I S

S r ii*

374

IJbro III. Cartolo 1. Niccoli V. 1447 14&&

fuochi di g iu b ilo . a Bologna vennero tosto appone al palai. dii


podest le bandiere e dietro ordine del Senato ai tennero pr-. *.
ioni per tre giorni onde rin graziare Iddio della celta di pa **
cotanto eccellente. Anche fu o ri dello Stato pontificio, a Br<-* a.
Pt es.. a Genova, a Siena, lelevazione del Parentucelli t u * t
omma letizia.' Uno .sguardo sulla vita precedente e ul carat
tere delleletto, fa vedere che questo giubilo era giustiAcata
Tommaso Parentucelli era figlio dun medico probo ed ab *,
ma non fornito di beni di fortuna, di Sarzana. piccola citta g r
zittamente situata sulla riviera ligure fra giardini di fru t u
boMchi d olivo. Non del tutto sicuro, ma per molto vcrn cim *.
che T o m m a abbia veduto la luce a Sarzana (15 novembre 11971*
Fanciullo molto ricco di doti e precocemente sviluppato ebbr u
giovinezza a sp ra : perdette ben presto il padre e pi tardi p*f
mancanza di mezzi dovette interrompere gli studii con gra: V

D l W I O I , t'romoro d i V trm fi .1U)


* * > iw> f>i-v c rau < H !m a a l l r r r r o a . |-r n m im a min aw n to Ari
Ir r (t u m l O 'O lnnl *i ( T I Ir i m r m l m i l n i| rw | n eru tta a I H r h
avraar la i 1 b |o>totv. l | > n all* t i m t i r do! | * l a n 11 r t m l

t*M lim u ttw n . f ila r i 4i H a i* Iti. Uta. 30. Cnd. 7<S M IT a l * ! ! la


di

I l I a f a a.
Ila r io R rrtrio o o * B

l/ llr n

di m iiin il lt ili* r di J i a *

*"**

a M irn t V. la data 11 m a n 1*17. a rll'A r e b I * 1o d i " t a t a * *


ti n o va. U l i r..| X I I I IH 'iw rr fo drU'ahbatr tl tlalaaaa a
a ' *
di Doma 14 m i 1117 I d i d m rtfrrtln al p a i* 1 W f di cv~La * * '
a SUraa * chr II l * | * d i motti N w a l ratlm aatl m la M U k r'mr***'",
L r iU r r ad a. U t r k l r l i i d i t a t o l a S i e n a ) .
Sulla faaislla Il lo u c di aaarita di M m d A V k> u>rfot<wf fw a> da. *
m ollo d irla* latra irta tv. (V a tatto lo arto d rl iuirlu<iUm u lo r lr al

di dlmnatrarl oat llaaao II ItrM tM 1JK > a a V r a a la I W d * 3*-**


prrlaimratr ac H w t . rhr a raafcmr rta arilo la raat|>o 1 #araaao r<*
I rtrrTrtw drtfc S m t . tl qoaW ha tiralo hori |rturi|aHmratr dB a * * 1
IMrrAirta m otorilr di fionom o l'a altra .i tl-or ora f drrla ari ormo* '**
1orici nr drlla fornici la da Haraaaa itan . r tardo ir fw la ilr la a " *
di Tomma! a Sarta a* ISwvMta 31. **. 0**7. SHi IVr jtantaa r aar l * ~
M<rtU 1 drrtdr aarbr ,V N a t. r i m i l i di alari* fmlrtm (Ihaata l7** 1 ''"
a m i malMH|H>aar4 a i|ant p mnd lni lian II
rotataa >oH
diro? Naturai W a torti a l Va irrita Saraaaa IJM dTorrhdot XXIIL <-'*
rd Kara SWI*W arilo > irlatfem* a I V * r V I li , * Il AM. t 3 *
tM | UH r Xorv;ooa rat; a le m a r a l in i Fi> t i : VToUn S U " ^
f*4 Sarrsaiar arloodo* Patlaratl fi M a a r t l n di S|4artta di
allanta I 1*1 dw Marraaa tm*e da aa*ria di S M A V radi a M * *
Oto,rm. far M I di
IV I I M i . Itar. 7 * La M f u i M a dal r * * "
di I W l M * inia a Waalro Jtorfalaaaro C IR V ltlr tl la StUiaa ittSIK t l* f * * *
tanto trina al V . t (gara r i a t. tue- iir lV a a a r t l n w a t r rfcirorrI na a fatbnrtaa a aarmaaa di M n d * V r iM d iia ari W r *
roriaraaa Sai*, oirofari ad . M artaraa, ycr aa Itela* I. VS. C
***
a i r i tV
I t i V t a t a P lt n IV. V

Vii anteriore di Niccol V.

.ITA

accesso cominciati giovanissimo all'universit di Bologna. Nel


-ripo la madre Andreola, vivente in condizioni miserabili, era
a seconde nozze, dalle quali nacquero parecchi figliuoli. 1
coi e sa non pot dare alcun aiuto a T om n u M , che si vide
taneonato affatto a se stesso. La fortuna fece s. che egli ottein Firenze il posto di precettore, dapprim a presso Rinaldo
drfii Alliizzi, poscia presso Palla de Strozzi, il nestore dei dotti
an! mtici fiorentini
La dimora di due anni in quella citt.
allora era il centro degli studii umanistici, stata di impor*
taau decisiva per levoluzione di Tommaso Parentucelli, specialretr per la direzione letteraria del suo spirito. A Firenze furono
.-kjtic!: nella giovanile anima sua i germi di quell'entusiasmo per
Tartr e la scienza, che poi si vihipparono s rigoglio!; L egli
>
quella relazione cogli uomini pi dotti del suo tempo, che
*vera pi tardi avere tanto grandi conseguenze. Scorsi due anni.
P*r*Macelli aveva messo da parte tanto risparmio, che pot tor u * a compiere la sua educazione scientifica a Bologna, ove ot***> il grado di maestro in teologia. Anche dopo egli rimase in
r*Ui.<ini d'amicizia colle due nobili famiglie, che lavevano trat
tato on grande distinzione nella sua qualit di precettore. Quan
di. molti anni pi tardi, egli era salito alla suprema dignit eccle*ii:c a ed invece i gi suoi alunni offrivano le durezze dell'esilio.
Torrmaao ebbe la consolazione di poter fa r loro del bene. 1
P*r l'indirizzo come per le virt del giovane erudito, che dopo
tre anni divent anche prete a Bologna, cosa molto ignitativa. che io pigliasse al proprio servizio il vescovo della citt.
* d d'Albergati. il quale apparteneva al rigido Ordine dei
CTtdnL Pi di due decenni i. fino alla morte del distinto pre

1
II w r l f M 41 T m u u n i i n a i T < a > l'a lu r t i t e l * n i* f a r i
*** 4 a n a u ; alfe a lln r M l i l r U S m u t W h U t l a r i aa a lh rr a i
W h h iil| l| (> . J t a A 4 < n w n l a a U nl'tla r i a lla a >aa< r
*

M l g u r to

1131; . * J l ^ a rr ! d i i N s t a . >

iM ta a .

C V w *

lai

4,11 **

a ic.t U i r h l t U I s i a l a l a f i r e a sei. Il mh
ari amaa I Sfariri * rii* * * ! la h a u SIS 1 tUmrm. afar. 4.

W n

U ro

s s : I'

C t a r u i

M U . l J W I.

><w >h

a BmM 4 Jr rpaf l ria priria p *r r t a b t t XII i| M i;


1 fca XVI. (t>
.
* * r a lla r* M n a S e la u r t n t r u a t f r F is a < t> . f a a w I U ,
11
: U a n i n m H i n Staa/I l> r i * y t
t 4. < a a
J** * * * . f i n a * I 3 . : V i u m ) I. I W : f m . r*** ******* a .
* * * . t a n K U k ; Iti a w t r a R la a M * H U t a d

"

*
k n iM n III I. in . iv * ! r Uriai l r n a ia iin r i <paa C <* a m
t M i l a , ia |HI.( 1 | f - aaralalaaliia r V tritU ialaa C l a l Jaaa>
*'** ' f H -> la rat i aw l) raaaaa-aU hrn4ra<laaa a a *aa* emm ria
w , * s faatllia vrira a | * f a l t i riattava f a a i o l i ) I s i a l a
** * ! X U M t n ria i t e H I * * t h n ll V ari I l i * * ha ra

C a n a i *| *

87

Libro IH. Capitolo 1. Nirrol V. 1M7-M&&

lato, egli fu j>oi il suo continuo compagno, il suo sentt -*


sicuro, il governatore della u casa e della sua fam iglia pin ta. *.
1. relazione f r a i due uomini, che per lingegno e per la pu-> ,
del carattere erano degni luno dellaltro, dur quanto mai j

pensanti nobile cordiale fino allultimo. Mentre in tutte le < *<


('Albergati dava piena fiducia al suo governatore e nulla nt
prendeva senza il consiglio del medesimo. questi con disinterr
e fedelt devota (lavasi cura per le cose del suo signore comr
ni fosse trattato delle sue proprie. Nei uoi ultimi anni l'Alb*-rs
era tormentato dal mal della pietra e il Parentucelli ai dra curarlo con zelo figliale e commovente piet. 1
Avvenuta l'elevazione dell'A lbergati a cardinale,'* Par*"
celli lo segu a Roma, poi. quando la Curia td trasfer a F i r r r s
anche in questa citt, incontrandosi per tal via di nuovo i
umanisti cristiani come con pagani. Vespasiano da Biaticcl ci ?
lasciato un evidente quadro delle non ricercate relazioni che
volgevano a Firenze tra i begli ingegni della Curia e quelli dr
citt. Ogni sera e ogni mattina, cos egli. Lionardo e Carlo Arezzo. Giannozzo Manetti. Giovanni Aurispa, G aspare da B<
gna. Poggio molti altri dotti, olevano raccoglierai a convrr
zioni amichevoli e letterarie vicino al palazzo della Signoria a
l'aria aperta. P i regola 1 accompagnava loro Tommaso Parlucrili, il quale per solito, dopo aver condotto a casa il a * 1*
naie, in abito azzurro accorreva *u una mula con due s e n i ve
(iti semplicemente per pigliar tosto parte con sommo ardo**
alle discute di quegli ingegni. Spesso il ParentuceUi andava ar
che all'accademia di S. Spirito allo acopo di disputare su q o r
stioni filosofiche e teologiche con uomini come il pio
Vangelista da Pisa, ma ove lo si vedeva pi di frequente era
presso i librai della citt dell'Arno, dai quali andava a finire tatr
il denaro che egli poteva procurarsi. *
Secondo ogni apparenza soltanto in occasione delle trattai**
col Greci al rivolse da parte della C u ria l'attennooe sul Pare*
tucelli. a) quale ora torn molto utile la cognizione che aveva della
Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa, come p u r la sua abilit
nel disputare. Come ricompensa pei servigi prestati alta Chi**-*
nel concilio per l'unione Kugenio IV lo nomin suddiacooo apo
stolico con 300 ducati d entrata annua e gli confer un a r r i d a

Votai.

n a

in

it u <rr***4. XXIII. est

* 11 W|N l> i t i
* V t r n m tu Itannn. ( m j * I

I i u n f il i f f * i (Kr I

|*

tir. vtrt. MwAr.v< .. Il a E , U T U M ri i x > > O i p i HM '


rtforiwv u t M u to . O h m 4
I' I b I i >(*- a 4 r |! * p e r i I r 4 1

**i m M L ari im i H M * S >


< U a i t>

77

Vite u l m n i r <(| Ntrr>4 V.

.n Francia. Nel 1443 Parentucelli perdette l'amico e pr.


l K ! t Albergati. M a il defunto lo aveva rarcomamlalo al papa*
sfatti larentucelli trov un nuovo e pi potente protettore nel
P* *t K r^mo. che nomin vicecamerlengo quel prete egualmente
tr+iio otto l'aspetto scienti Reo e morale, e ai 27 di novembre
4*< U H li affid il vescovado di Bologna.* Ma la rivoluzione. in
( <iue*ta citt allora trovava! contro il papa, imped al Paren
te *
di prendere pom e* della u diocesi: l'intercessione tentata tial papa nel gennaio del 144& rim a infruttuosa * ci fu
M a | .-ola calamit por quel dotto coal poco fornito di beni di
farUna Ma appunto questa disgrazia fu locca* ione della u buona
*ri' I papa cio incaric due volte di importantissime legazioni
i .rrmania il nuovo vescovo, che gi. a lato dell*Albergati
P>i U lo a Firenze e Napoli, aveva addimostralo la sua abilit
4lp4- matica. Nellultimo di questi due viaggi diplomatici. di cui
fa riattato il fallimento della lega dei princpi elettori cotanto
P " >*a per Roma. Parenturell: si m eriti 11 cappeUo rosso (16
riajMti v amente 2J dicembri? 144$) *

V I W M M M l u . n . . 1 ( i r * t a r . | l l a tmt i l i . 3 n < l mmrn


< U M .^1 la r r u r i i *. f Si-a <1 t i M asrfe H
(
. as

'
* v

W W 4H
> 1 8 la V ' I
X X III. I H
* M ia a i o i * n r 4r ' f r r f r l t t u t e r i Sa t m V . Hmm l S u

* * ! e nurM ^H ti

4 l t w arte la tete- A l * a l V t t e M b w
te . te Arte ar <ticai*u ate I n a t t e * t e - ~ m *tlaSteli
***'' ** u O tte* llnaa riti* aS Uhi Iw lte s l
w |tel M
> M a r. r
.

1 * a

W. UI.OUD l ' e n t e M itH M . r s te I **r.

Vtilrsis *

MW

H*

lll

Hrltut

. a

* -*4rs

w l w w t e . n a r 4M mm I U M I il i l ^ Ib m n arfls t e n t
" a* *** l t :
arte te XIV I ltell. st a * t e a tartbal Ite * '> mi- VII. |c. p M S M i s i te W t v i. m . 4
w
ari 13*5 I ja rla a rte l aa m o t e Vate ) t H M s II*. M

***** 8 m

4Hte t e t t e

It e *

N l t e - * JI te d m

^~*'Ux * * * .
v U te * i r w t e . IV a r u t e la
itr, v , l i m a t i . II. W . a r i n t a J) t e i s M i m 4sl
** **#. r. in a *!! i i i m I * i < f < 4 U s t i * s V l a s s a ,
* W te (lt e t d M lr U * n rtem - t e w KSMwte IV . te aste 4 feteas
.

* * * * I h *

Z A rrk ltl*

WS. f t e i * , .

41

S iala

S a la ta

te t e s t e *

* * * teaMa 4 * 0 * atei* ateate V t e


lira I r s i t e * M a I * m a s * " " S U <te i ialten mai I. w s i i 4 a % . a **. T< o l i <3NU.
*- i v M i a i l U B i .*.< *> 1134.
X i n>aSria> q r l .
*** * * a * a A
f a l l a i 3 S i S W . * te* U H * M S B m ite. ya* t e S s
* * * 4 * * > . . n a W l a r a M ate I te*.. < l a > b w ste* l'a
*

37

Libro III. Capitolo I NlwoWi V. 1417-14)6

Quale posizione importante il Cardinal di Bologna, eoo *


era detto il Parentucelli. conquistasse in brevissimo tr,
Sacro Collegio, risulta chiaro dal fatto, che in una dWV or*
relazioni gli inviati senesi lo designano addirittura come
Ar
papa. 1 Anche Eugenio I V gli avrebbe profetizzato il poet
.u
e i biografi del papa riconlano altre parecchie profezie. alW.
per non dovrebbe darsi soverchio peno. '
Quanto esterno colui, che in modo si s tra o rd in a ri
rapido era salito dalle condizioni pi meschine albi sotnqu Agnit del mondo cristiano nel corso di tre anni Paiv-it o
divent vescovo, cardinale e papa era molto meschino. I r*.
temporanei lo descrivono piccolo, mingherlino e t vino dal u < a
rigido e occhi neri fnlgoreggianti. Il colore del volto era p*
i
armoniosa la voce. Sulla sua modesta statua sepolcrale nelWi t ira
te vaticane pentiamo oggi pure riconoscere i non belli ma r
tratti della faccia di Niccol V. * I pi grandi Ideali anima
il gracile involucro del nuovo p a p a: l'uomo non bello era n ;
di raro senso della bellezza. nel auo capo stava il pian & *
nuova Roma, della Roma dei papi.*
In tutto lessere di Niccol cera della prontezza, della *
cit. dellinsofferenza e poich faceva tutto col massimo >*lo.
egli voleva anche essere inteso a un cenno. In questo, e o a
altro rapporto, egli form ava il perfetto contrapposto del suo P
decessore. La tranquilla maest e silenziosa severit di E a r
lantico monaco, gli erano totalmente estranee, abituato o *"
sempre stato a parlare molto e in fretta, a mettere da parte tu'
Il cerimoniale che opprime. N a r ra Vespasiano da Bisticci, fb r
lo visitava e gli voleva parlare, doveva sedersi al suo lato * <
I # Mm p a r *: L HWiW. jjrgmttomi hrrntM > (HirM |SM

ITr V w r iH u o 1 B M m a . Kmptwt 11 . | a ; V M M | 1 * t- * *
s r m Mo. 17 M U** ta partkafauw la prafena d i t I V
R m * "
V r t n a o o u * a h ut-* <<*>< n i t r a r . a i 4 * * r a * # i i s *
a H > a a > IX a u i t w I t t n w * mm anOata M m u n U j T r * * O *
Il <ynah> r h v a h n H i| M > U n M h i m i l a v t l l alla
nato t'd a tr -?
l i r a s t a I I, i ( M a I r s a r M di M l m b art tr a lll <M
41 M 1 1
I I , n - l n i . I I M l i t di vrr*,
*, | a
r~4 H ir a i . * * * " dal r v w d r w O a m drtt otdl tV a , dl I m w a d u >* - 1
la W n i * * I * B i h m la M r t M al aalataW delta rtalaa maM ta* * *
a H t r i l l i l l Ort |*|aa. 4lrda*a dal IV x l i artla rat^wUa 4 !
*
tVf d a t m a i laa. S a m r t ir a ii dl Xirrato V a *ia-aa r u. U
totl* 4pimlr drflht
d rtt tM W M i > S W a |**|t ^ n la a d H W *
M e rIA V m il r a i* i t m
) M w i w * la JkrK rr fr r M a a d * * *
a r a I I . J|rW . I dr f f |. M : ll ^ a r a V r M h a :
la
rnf . * > u . d M m I I M a IV. I ( 4 m (K M IT . i l
V rdaefta la * - * d. t i r d I la
Mai mmmUm. M i l s i
V a * .* t
a ; III l e
M
In m
t a a l i I , a l a

|v j a i .

*a4 l u i l S

Kuir nnttRT <U Xtonti V

37)

qnakro <1 rifiuta**, egli lo pigliar* pel braccio sicch dorer poi
Mdrr; volesse o no. Personalmente aperto, retto, (incero e molto
papa Niccoli V era nemico d'ogni finitane e adulazione. '
V I trattar* era amichevole, cortese e allegro, Quando ci par*
Uva n a lui, dice un prelato francese, gli addimostrar* la
auggior i-ont. fine umore e straordinaria affabilit, tanto eh
|Xn <nrder*i di parlare col signore del mondo, che ai foMe p*
r kte di tutta la tua maest.* Niccol V ai dedicar* agli affari
a r*r iiwlancabilit ed in ci arera come aiuto il suo segretario
pt iato Pietro da Noceto.' Prima quest'uomo fedele, modesto ed

. era stato al servigio deliAlbergati col Parenturelli e fu


r che esercit un certo inllu>o sul molto indipendente pan*
*See. Niccol V si mostrava al popolo pi sposso che i suoi pre*
dtrMori e dava udienza a tutte le ore del giorno. Coen* servi te*
ottanta Tedeschi e Francesi: gii Italiani, covi penaava egli.
hsKr ~tnpre lanimo diretto a cose superiori, mentre i Francesi
Tedeschi ai contentano di ci a cui vengono applicati, non a*
rsriao d'altro e sono contenti e fedeli anche nei servigi pi bassi.
Ir. tioguevano grande sobriet e temperanza: anche diventato
h te sua tavola rimase semplice come prima; non beveva vino
** m mescolato a moitacqua e * * faceva portate vini fini d era
prelati e signori di Francia. <ermanla e Inghilterra, che ave.
* * parati a conoscere nei suoi viaggi e che ora per lai era una
r * particolare ospitare a Roma. * Come da vescovo e cardinale.
** anche da papa egli era cotanto famigliare e buono con tatti
che andavano * trovarlo, che nessuno se ne partiva senza
se* preso tutto di hi.* Il senimento mite di Nkcol V cara*

H |l.Tl<. I | S t l
*93
WM eSM> II
-I- i |<1SN af tassS , rt
r. * a
I X W * . r t N < e n Us sruo W
" * * *
la
rw r - *
r * $ s s rtie k itis
1 - < s Httaae

I% n o i t o e i t

w rl

le *

_______

M i* ie e a V a t l e a a a i

*
art tXK f i0 K % H * ss II La* * a a*
1
* VtUat* V * Mts, m i la
. K I . l * * - Lma l**r 11
ta
N r. * Hmmm 4 tir - wi t w * Vnr-*a V. *
t.mum :
* m o t re a * i la <*iu ** Srinadi * ** *** a *<
i l m t . al

U n * sa a asssw s *

Marts a s s w * ws

h rrttfcw If i w r * * * * SI- * *

i s e M t . as * V M b I Hi O * a - * 1 t 111 *1* In
il.

t .i

V n H

rtif -T f - a r a s
Ila M l

IL c v

v * * . . t n iM k , r ^ * a a n
|sHb ***>*** * f " * * *

* ' M ' mas Z*W4I I n W ( r e - f a r a u v i *


*s*M r cimiate* . a *-- Casa*
* a , a t V i s n a ss V i m >

*s

*
I

3W

Libro HI Capitolo J. Niccol V. HI7U.V1

terizzato anche lai fatto, che. prescindendo dairli forzi dovrr


.
contenuti entro i giusti limiti per guadagnare al c ristiamo ir- fe
Kbrei. etili ne propugni') dappertutto la tolleranza religtoa
la
bont di Niccol V si m anifestava specialmente nel uo tra
nario amore della pace e nella liberalit. Fonie nessun prii
*
del suo tempo lui sentito tanta avversione alla guerra con
Splendida testimonianza della pressoch illimitata liberali!*
ri
papa la grande elemosineria pontificia da lui fondata pr.
a
chiesa del Cam po Santo tedesco, in cui ogni venerd 900 inttiir *1
ricevevano pane e vino, e tutti i giorni 1 S poveri aveva
pranzo.' Inoltre Niccol V largam ente soccorreva nobili ar
in miseria e forniva di dote ragazze bisognose.
Il
ricordo della sua prim iera condizione fu certo in parte 1
itine di queste virt, che fanno cosi *>enedetta la memoria di N
col V'. Nel suo caldo entusiasmo per la scienza e per lartr
fin da principio nulla aveva desiderato con m aggior ardorr
di poter diventare mecenate liberale di coloro, che ti k-i *vano a queste aspirazioni ideali. Spesso aveva detto: ** g
alla ricchezza, spender il denaro per due coae: per libri t
fici. I lati deboli di Niccol erano il facile accendersi, la u
petuosit e fretta. Sotto l'aspetto intellettuale egli per vani
fu dai suol contemporanei apprezzato oltre la misura. In teokr
in Sacra Scrittura come nei santi P ad ri era molto versato: **

I W , tal. l a , M91. t.
tubi I n i e r a V a l I r * s a
M naeam
a I . a I r a i r t t . |> J i i .
li.

iu > W

wri M * : 1 1

t r l'arllmlu Il V K t m i la Irrtir. far k tn ^ n rrrtl I1 5 ' l.lll *


Imiwrtanlr |ipt Ir rtsMialratlual M IA r r b I tr I n r e i p a a 111 '
V s a .b r I I . , . m i I m .
V I. 7 s ; r i t * . ; t ; H t u i
iv a . e

U n i I S I. A r r a * 4 V a 4 > * r r . . I V t I l 1. TS V i w * r a > R u u > I. * . II. * *

>
r -M M . * * r r n m ir I alraar a \rl 113 I r t a Vi l i trafcvt a - 1
'
d M r iH w M avi la la a n XalWaan: fm ilr siiti 4rl ) > ( Saa

la la rlr II | > M U U v jn e m t a e tta | l i a r l a : > a W a . ( !+ * '


K a U r l> w 3 : N # \ m U u x a i i l tt l'mmpm m i > 1
* a l l a lib e ra lit 41 M rr4 A V r i i
.%*% S u i t i K arapa t. >

I ti Vie. I lMH|a>i *! tm tmmrm U n titi

i l 'W

*, I| i I * '

MI A m h r l a a a a MI l a a * AarW la ata4f 41 3ler4* \ *


"
la aa rarit n n * t |wirr1 itt la *
far h >
** '*
ar. rotaia | A W la l> 4al 4 awal.a a (Uann K u n t w i , a* r<a* ***
r l a t i j ( M i T t i t r m l i i r U 4| U v a a
* I a ia 4 1 r t * 4 a r n w

t e r v M v <r|| pw .w

m i

* n>

* "*

la libri a ta n tr* i l n r t u n | Tu C m as ------ 4 a llt a i a t ( < * *


l . 3 M l Ir 4 raarft nmImI 4rt i M l a r l o , 4riW ifaaU * fai .......
|rtta l . nraar
* H .r * \ m t u a > * i l
r i ^ r t m a a ttaira r i t i * 4 rt l a i a
a la t i N t r w t S a i k i n r t v t a t n m f t b a i a wl ba t i a n a w t k a >

o a l w i v V ia r H lv | 13. t h n M ia l * .
IV . S M r

H I |. I l i

* # "s
*t

I H . Amrmm*m. * r * ******

Canltrn- li NiceoM. V

do-v>* -Mordeva memori* oltre modo felice, il dono di appren


der* ra d a m e n te ed un'eloquenza non comune, ma in rompimo
f i fa M tanto una natura molto suscettiva per le produzioni let
terari. che non cre nulla u questo rampo. La u vrra forra
a "trva nel raccogliere, ordinare e redigere.' Fin da giovane
prodrva il denaro quasi esclusivamente in libri * da vero am a
to dt libri non voleva che opere scritte in bel carattere e le
gate con guato; non badava a prezzo e spesso apendeva pi di
qant>. [-(-mettessero I auoi mezzi. Tutti 1 auui libri venivano da
ini rampiti di copioae note marginali. 1 conoscitori lodano la
b Vtza della aua scrittura. che alava tra la form a antica * la
od ma. Speciale ado rivolgeva alla scoperta di opere arono te 1 Dove capitava, fru gava nelle biblioteche alla ricerca di
aeri tenori, n soltanto di tesori della letteratura pagana, ma
anrh* della criatiana e in Germania in Francia fece belle acoP * ! l*a ogni viaggio intrapresi col cardinale Albergati ripor
tala nuova apogiie letterarie. A poco a poco egli. 11 futuro fon4 >*re della biblioteca Vaticana, divent uno dei migliori cono 'x i di libri del auo tempo, un'autorit meoo in s e dotte e
W: mrie che in tutte le bibliografiche * di biblioteca. Nessuno *aPr> p ia n ta re e ordinare una biblioteca coma lui. Si conserva
** r a il progetto per la dotazione l'ordinamento dt una biblio clauatralc fatto dal Parentucelli per Cosimo de* Medici. che
**r*l di fondamento per rim pianto di una quantit di UblMirhe.
Vespasiano da Bisticci. b*ografo del papa specialmente ben
M;r-*ita tu queste rose, fa il nome delle bihtiotacfce del convento di

* Marco a Firenze e della badia di Fiesole, di qveile del duca


dTrilao e di Alessandro Sforza di I W r o Anche la Blblkdeca
* t rapitalo cattedrale di Bologna deve la san origine ni Parvo! * d H ' IW nato non bisogna che ci raffiguriamo Niccoi V kno scienziato di professione, ma per un ramo do: egli.
* trvpriamente dire, non aveva alcuna disciplina preferita, ma
f
vivarit a lui propria ai interess delle pi diterse scienze.

> Is n

RirSrrbStof II. S

1 < a s n iM M in .
i s a i * la M ia i <

*# SMIU a *

r s s fc s - * * * a W e o . s o . a * l v * * *
i s s i * * * ! * s o

M n d rW in ila ls H s a * S i

41 M M M w s

* *"s# y b i i I t t l a* s r i r e o s * s s * * la sss r,. * * t


*** k iS t s a s n KmUmr IV i

M * , . * * t | t 5 W T I* * W
** III- * 1 * H i a
r . n ,
. o * a* II"" . ' '
r s ^ - m r*

SMS* U .W l a ------- - M niso*

tess * * H * w <

r* l i f | . ai s i t i * la l e s a *- r>si*rt*
lama..
a msa SMr^rO lM a '>* a-a fla < -** t A f-m r m i < m al

e * 4 O r ts O is ir *

aSw>M. w l

ss

s*
ir .

Libro Ut

Capitolo I. N iccol V. 1447-I4 U

tanto che non gli fu possibile limitarsi o approfondirsi ir


materia particolare.' In quieto .senso vanno intese le par -- > .
giose d'Enea Silvio, che cosi scrive di Niccol V : - Kgli fin
*
giovinezza iniziato a tutte le arti liberali: cowosce tutti I ti
storici. poeti, cosmografi e teologi; non sono per lui terreno * *
mero il diritto civile e canonico e persino la medicina *.
Un uomo animato da si varii interessi era come nato p e r *sere mecenate dei dotti. Oltracci Niccol V' era sincera tm-rr
aveva infatti passata gran parte della vita sua nella pi
fidente dimestichezza con un santo, il cardinale Albergai;
e
possedeva lo stesso grado di entusiasmo per la letteratura c- *mi astica che per la profana. Fu egli. che. legato in Germ ania
v un esemplare di tutte le opere di Tertulliano e che tosto rr.
il prezioso tesoro a Niccol de Niccoli in Firenze. Pel primo it itre, secondo Vespasiano da Bisticci, il Parentucelli port la Ita
lia anche le prediche di Leone M agno c la postilla di S. Tornir.
di Aquino sopra il Vangelo di S. Matteo. M a lo speciale prrf*
di Parentucelli era queH'uoino geniale, che pi di qualsista "
padre latino od orientale ha influito sul suo e sui .ecoli postci> *S. Agostino. Le opere di Agostino in 12 bei volumi ornavano r
la biblioteca del povero maestro Parentucelli. che poi s'attor* '
instaneabilmente per raccogliere dai diventi codici anche lo Wtt
del grande dottore della Chiesa.
Q w sto fatto appare degno di nota: e*so come altre U**?;
nlanse mostra, che Parentucelli era uno degli umanisti c ris t i
credenti, che quasi tutti veneravano in modo affatto special- q
padre della Chiesa, che. arm ato di tutta la somma della cuM
antica, nelle m eraviglio sue opere aveva riunito come in a *
punto tutti I raggi allora schiusi dell verit filosofiche e te^ .
t i r Volar, n v 4 r > ir iit u II, is W m i u . li a m ., p S *
* Nrlla rrttiliu)' Ili nw > B lrrrU M 144. la Mi u t ia i III
*-*'
* V. i m |v
NlrmK V tara nm laalta rt** lai*- Ir p* *
Mia hW'*a |<iaM Mia mm rk*>l<v al m al <U S, IV im r*tl ****"
aarhr r *1 troiata la lla u ln V l f tallio lu IUTVlI. .Virai I | I
* f r YnMrt. U >4 rrV I>t>| |i Jf.l. ||. Srt - N<a (A d<B**l
T. l*Brvttluv!tt la tal anlin> a rfcr a Mala tw tsu ln b n liriM a Sira*,
I r n p w R \ iK .in u tt I a l i n i I. XXII. t 3 l l i ,a i i t > t U t **a l'alatasi i > l > I R lk>*t siri la fu b i m /*r
a
*
rmrmm MI * Itraar |sa| 21 ^ aura M a l >li p w w n atio liaw tlt * i l i *
<*> laii-atar4l ita o w tiii! la |atir* a H t r a K a a W ar rMtal a * 1
tali M I . I l a ! m i la Snai.t tali W ~ p r * d u i * pam* l5* 1*
*||t| M l l i M a M
di aw ikw Iti aa * hra M m V IM **. 4, * H r,i f i l i iva. ? iataitaan a a aa Ora a a *>l fa *
dalia | M n M i A4n> lilia li* . ai* ri tna a M iil *4 a UlijM a l a "*
daaiaat alfcrV.I M a i Mia din an h H * r tiara a ita i t R H a al * * *
nrtarl H w niraM I M a w n a *
lailrrai Miito latrallH a aaatia *r*a ri
ai M ( n a p n dllwliia a a a l n a a l i a i a>a latalaa a a it| U a h I*
i r v U t ! t i u d l i l i Il l a t a i a R I * i i i .

( < n u r i f 41 No <4* V.

Se

culto per S. Agostino rispondeva eminentemente al

\ w pa, poich la scienza patrstica. eh* nella dottrina fllosoftco-

w>riegt< del (rande vescovo d'ippona * v n raggiunto l'apogr.


In t n t b a n era aorta per l'appunto nella lotta coi rappresentanti

d*ua AJuwfla letteratura pagana, portava quindi precipuamente


I carattere {'una polemica diretta contro questa * quindi si dirm>tttb aacbe in alto grado vantaggiata per un'et, in cui gli urnaa Si pagani alzavano superbamente il capo. Quale umanista di
K tt.m rn t. cristiani Niccol V era veramente e intimamente umile.
Tutti 'temporanei attestano, che la modestia, il pi beU*oraa~
*w-1 deiru o m o dotto, costituiva una delle principali virt di qur
na p a r.ia 6 c* affabile In grado commovente. Non possedeva a m
i m i di sorta alcuna ; una cronaca pontificia tedesca ancora ine*
u M colo XV ben lo rileva: Niccol V era un buon uomo
di cui non ho mai udito dire alcun difetto e in molle cose
** i.mostrato buono ed umile e non i molto elevalo per
ante aia stato aggio, dotto e potente
K swnde al entimento cristiano e veramente Ideale di Nic*
V
il modo con cui concep lalto * 0 0 oArio. Sotto quarto ri*
tptfto molto degno di nota un dialogo, che ebbe col vecchio amico
* J libraio fiorentino Vespasiano da Bisticci, il quale l'ha rfe*; sm pu trovar poito qui: Non molto di pai che fu fatto
rodo io andato visitar la Sua Santit, andai un
sera, dando udienza pubblica, come faceva una volta la
'ivsaa: questo era uno di quegli di. Entrando nella aia dor'gi; dava udenia. che era circa un'ora di notte, subito entralo.
<fc* **, e al mi disse ad alta voce ch'io fossi il bea venato. che
**nmi pazienta, ch voleva esser mero soia Non pass molto.
*be ad fa detto ch'io andassi alla Sua Santit. Andai, e secondo
b<e*seetudfai gli baciai 1 pi; di poi mi di** che lo mi levassi ; e
da edere, e dette licetua a ognuno, dicendo eh* non voleva
> udienza. And in una parte segreta alialo a ano uscio.
*** ndava in sur un verone d'uno orto. Seadori forse venti dop*rl cresi, erano nrcustati quattro dov'era la Sua Santit ; ac*
***** che al discantassero. * rimosso ognuno, cominci a rder
* ** disse: a confusione di motti superbi. Vespasiano, avrebbe
" * * * 0 popolo di Fimute che uno prete da suonare campane.
*sssr stato fatto sommo pontefice? Rispunti ch'egli avrebbe era
* n
VrwmMnvr* JM S C w
I I lw. , 1.

!N

Libro III. Capitolo 1. NirroM V. I l i ' I4t&

(luto che la Sua Santit fusa stata ajwunta mediante la un *u.


e metterebbe Italia in pace. A questa parte rispuo* e d
prego Dio che mi dia grazia che io possa mettere in opera
che lo ho nella mente che di fa re coteto effetto, e n< ?
altra arme nel mio pontificato, che quella che mha data < *
per mia difetta, che* la croce sua
In un colloquio confci<
t
del 28 maggio 1447 il pupa disse agli ambasciatori boemi :
>tano tre soli passi dal sepolcro e salito di basso stato alla *u;
-i
dignit, in questo mondo non posso avere ambizione m a*,
altra mira fuorch accrescere lonore e la gloria di Dm e*muovere la salute degli uomini .* Annunciando la sua elrva e
al trono di S. Pietro Niccol V assicurava al re e princip?
scovi ed arcivescovi, che serio suo scopo sarebbe rcondur
t
Camera Apostolica alla sua migliore form a antica e allo?
gli abusi ; ai preghi Iddio, cosi invocava egli, perch l'A lt i*^

assista colla sua grazia a ben reggere la Chiesa, a promoo**^*


salute delle anime, a sterm inare gli errori, a dar pace alla
?
stianit ed a proteggerla contro gli assalti degli infedeli
Anche nei suoi grandi progetti per la protezione d rll'a r
della scienza sempre alla mente di Niccol V risplendette t o p * " *
linea il bene della Chiesa, di cui e ra capo: ultimo acopo r
pontificato fu la glorificazione della mistica spoaa di Cri*

mezzo delle opere dello spirito e dellart. P er e*.a. a orna


della medesima. questo pontefice, venerato egualmente per
cera piet che per virt e varia cultura, intese svolgere in * " *
le sue imprese quella magnificenza e grandezza, che caratteri:
le sue opere o, meglio, i suoi piani, poich per la brevit r * **
governo le opere rimasero incompiute. *
V r > H M iv > ut I t u n m

v ir a h t

A lt** il d i * ! *

lai i w w . i>kk lo rtwtih atrW ,\!* > an i Tvrvt.


Bar* di Vllrrfc ijO it
l< u r n IV l. io, t n a l l r hrUa t*~iaH*taa<a W idi e rfS
f i M l n a t t a > l m > \ q a a a d * Il i w n a . par*
*
H A M a a lw , di r i i U |a|w rvfc w - Il n a d l l l n H i Vh
Kpiril. 1. 3 I r * s a * M ali 1. SIS !** M 32
* I t la H l t a Ctori V I I la
rmurUimr r i rpitt *
r^ **1
1TW> IX . IXIZ e jortl r ll'a lr lfd w w d i S U c n tn la O t M B r< 11 a P :

Vmll Un II. ? !

wlln. rapito* t

I primi anni di governo di Nioool V.


della situazione ecclesiastica e politica.

Or .lamento

y* utMKXTK imbrogliai- cotto ogni riguardo erano I* coodi*


a i politiche cd ecctaeiaatkh*. eh pop* Niccol V tnn*
fM t h awinne il governo. Francia e Inghilterra lavanti di
coiW armi; in Orman la re Federico III. *ul quale II por
r poteva contar*. non aveva che poca autorit; gran pirt*
drtl* Boemia era separata dalia Chieaa Ancor pi deplorevoli
* m W cose in Oriente. In seguito alle wftMkherie dei teologi 1
naiioaaU antipatie del popolo greco no aveva potuto a ver
* Inuta l'untone proclamala a Firrnie e uiihm. dopo liafau* f n u U di Varaa (1444). l'Ulam I avanza a IrresUtihile
TU aw*te arruffate e piene di pericoli pel papato erano le cond'Italia. * Quali sentimenti verso fai Chiesa e i! papa ivi
*^aaaen> il principe pi potente. A lfo e re di Napoli. risulta
dait* tnawima da lui enunciata riferendosi direttamente al
* deQa Chieea che mi preti agisrooo meglio le harfoeale
* r+tMii <15 X V * * V r i i l

> <W)M ai ts - JM sai rb


t Ohm i >
a i tr K *

V*

"*** r * n U X i l T T * t r
a * * a * * * * * # *
V M , rtTm*. M
r. I. a . hxane C V m * # ***** " '

** Ma* r im m r m iw m i i* ** *>*. a r*#


< In M m rM r. F irn I * la S 'H.. .

*** * n a t a . , il wi -

a **

** * * I * " * r

w a -a*

' W H a r aaaet X kn M V : I - * - * * ' *


u * *an *
M
trtu
o -m -s
** I R I M I H L a * * * t w *
eaae riTAfrW * W l I <!*'*

*
l tm * U

riltaiifr *' ) **rw

a x rarc aie te 41

* * la R . l . i a a

i. i r u x o u w n t. ** *
' > L M a im W r e N r i a e a i M e * l l t *
W . ta a .

<<

III * *. IV ( < * .

Libro 111. Capitolo 1. Niccol V. 1147 U i6

che le preghiere. 1 A M ilano governava Filippo M aria Viscne* .


crudele e g o in m o ' del quale dava luogo ad a{tettami qua .<
cosa. Miserevole da non dirai era finalmente la condizione b*&
Stato pontificio: il patite ruinato da guerre, le citt devastar-
htrale mal sicure per causa di bande di ladroni, pi di SO loc*~u
rase al suolo o saccheggiate affatto dai soldati, molti abitane r liberi venduti come n i o morti in carcere di fame. K a*
i feudatari] pontifici m iravano apertamente o celatamente a (i n i
indipendenti. Ij citt di Roma era alla miseria, il tesoro pu <*
vuoto.*
Lo stato delle cose ecclesiastiche non era certo del tutto
disperato, ma pur sempre abbastanza difficile. Il partito deU o^j*sizione conciliare contava tuttavia numerosi aderenti in Sa- ^
in Svizzera, in Germ ania. specialmente nelle citt dell'itnpevo *
Tirolo. I j morte di Kugenio IV' aveva riempito di nuovo p e r * ':
questa gente, che consider il momento siccome favorevole p**
collocare al poeto di lui Felice V da essi memo su come ant:; ?
e per fa r finalmente trionfare in tal guisa i loro principii. A l
l'antipapa si permise di invitare in una patetica lettera u n e t-*
Tommaso da Sarzana. che ha osato salire sulla Sede Apot *
e dirsi Niccol V * perch rinunciasse all'usurpazione W i *
a giudizio.*
Come aveva detto al vecchio amico Vespasiano da B i *
Niccol V, nel suo sentimento pacifico e nella sua saggia n a
zione, di fronte a queste difficilissime condizioni intendeva
usare altra arm a fuorch la santa croce di Cristo e voleva rt>
bilire la pace. * In realt, appena innalzato alla Santa Sede. N
col V apparve come un principe di pace sull'esempio di t*
il quale aveva dato a S. Pietro quelle chiavi, che egli, no*
arma nobiliare, assunse come sua arm a colla bella divisa :
mio cuore pronto, o Signore * Il suo predecessore aveva ** <"**

U pnH I M B I m i t i <ta l a M a l r t M i 4s prb*T* W S *


41 U r r li k B | l* rta tM ta a r M o n i . M i n ra i I H ? . p N * m I I I

locai * Iaa4lt. ma i l w Hi > a S S t i r u r la i t e ! Fmtam* * rr


in rr, \ajil. XXVII. c u
i H K k l M M . KnUmr |<. M
M M b ftrk fr I ST2.
. I i | > r t l w 41A r ila M a n t

iX k a 4 a a V V M i n * 1 n * m

**! vai d ib r fllia * f a m i . a - f l I W a II s a a IM ? - * * * * *

**

iTnir 11 ||. * m
' * 11. U I l
M tM

XXXI

**>(>* e m
Kn a an

III I.

lis e

i i k

1 ***

r w * al

tu *4lSrt
la r M a i t 41 * I W l Ma arm a
w H la ala I t f l l a u m t : M i m i
u n i . /* a m i I S a l l i a u ' * *

fu n w

XWwal V U** t**


V w v i
<**-**

'

| U

j
1
I
!

I
I
!

!
I

j
I
I
!

I
!

I
I
!
|

c e ad to o u del (ra p o r StrrmU> V.

Sui

tatti* . r>n*m ente e d continuo i nemici iteli* Chiosa e Nicefo V credette di compiere meglio coll* dolcezza l'opera cornitiriti* rolla violenti. Eugenio IV t m elevato il papato potenza
tnr-.it* r Niccol V voile farlo piccare kcom e un* potenza d
p **, di roaciliazkme e di prudente discrezione
II sentimento rtraordinartemente pacifico del p a r*, che li
c a n t o r i rilevarono ubilo con lodi.* contribu pi che tuiK>
t lr*h> *d alTretUrne il riconoscimento universale e a dim inuir le
sfiftit* r,m enti- Sotto questo rispetto eravi luogo di temere da
m parti: da re Alfonso e dai principi tedeschi e Niccol V seppe
r** -i* m *r l'uno e gli nitr. Fin dal giorno dopo la mi* eledone
**! trsandb al re di Napoli i cardinali C'ondulmer e Scarampo
iterando per tal via che il 18 marzo Alfonso spedisse a Roma
ideanti inviati. I quali avevano lincarico di p rocu rai un'arcomo tv oro colla Santa Sede e di prender parte alla solennit delTit e< n*uone. 1 Agli inviati teikwchi. che gli presentarono le
*i
:l }>*pa diede ***> ir* non?
al* n r ad eliminarne
**' i timori. Q u an to il mio pred*-e<Mre ha tonchi uso rolla n*Barn tedesca . coni egli. * non solo intendo approvarlo e conferaria. ma anche cneguirlo e mantenerlo. Troppo In largo hanno
"nani pontefici esteso il loro braccio e quasi non hanno lasciate
poter ai veaeovi. Anche i BasiWewt poi hanno troppo para ate le mani della Sede Apostolica Ma d o w n andare cosi: chi
M M d i qualche rosa d indegno di Ini. devo anche a rriv a r* a
r*ii-h r cosa d'ingiusto: chi vuole raddrizzar un *lbero che pende.
ine mante lo U m dalla parie opposta Mio pruno proposito I
*
menomare nei loro diritti i vescovi, che a chiamati a
**ri*rip m le mie cure: pokh io spero di txmumrtmrw ari modo

.ore la mia giurisdizione col fatto che non ne usurpo alcun*


f a h r i #.*

tHriro Ie*pre*>a preghiera di Niccol V gh inviali tedeschi


ero subito parte alla incoronazione. che co grande pompa
'=***> compiuta il 19 manto 1447 dal cardinale Proser Cafama
** Mrti In basilica Vaticana. Come diacono netta prwwwrioe Enea
t | precedeva il papa portando l* e r o . In quMtonrariatte fu
'i i N i n n > i L I R

t a f > nrtsruai <

'

* U t * * * * . * .< is ta *

e a *1
*

tm N *e

M g
*

O s i * * *

* a a

tal a *

* M i N M H e e *a*a amarne- ** r i *

tW i"> f 4 sa i * r e f c * l e
* '* M

41 a l e

inuasiNlsa* la a e s e w s M * * R n w e e

*'* * r a # tu w t t a i w i t t t ; *

<**es* I M t

"***

t*
* a s s a *

*** u i 1 * .

e rta

* * * . *

***- b a *

1 *3*n i* tte*hia> f t i * * s a i * la i m a n

U t S *** * <a*s*.

* * . , i* * , te * 4

rM i

sa t *

ari-

LIUro III. Capitolo 8. Niccol V. I447-I4S&

usata |xt lultima volta la cos detta tiara di S. Silvestre


Ir
dessa <|nella tiara con un cerchio a corona, di cui si vede su'.re
fazione nella tatua di Niccol IV al Laterano, in quella de w~
l>olcro di Bonifacio V I I I nelle grotte vaticane ed in affrr*.
Fiesole al Vaticano, ma di cui l'origine difficilmente risai#
<
l dellinizio del secolo XIII. 1 pure d'in tere* il fatto, ebr r.-Wla
messa dellincoronazione labbate di G rottaferrata Vitali U
del suo privilegio di cantare in greco lepistola e il vangelo. svi
gionio stesso dellincoronazione Niccol V promise a re I -id
rico III l'osservanza dellaccordo concluso fra esso e il w
*
decesso re dichiarando, che intendeva continuare ci che papa frigenio aveva incominciato, ma che poi anche il re doveva da ; ut*
sua continuare a proteggere la Sede Apostolica; a m en o di
speciali gli manderebbe tosto la conferma Iella comenzion*
bllca. '
Immediatamente dopo la incoronazione segui, confort al;
antico, un'altra festa; la solenne presa di |ossesso del L*trrse
Brevemente e bene Enea Silvio ha descritto la splendida ar
di Niccol V alta chiesa episcopale dei papi. A capo deit
cessione, cosi racconta egli, s i port il Santissimo Sacrar
**,
circondato da numerose torce di cera accese. Immediatati
prim a del papa vedevansi tre gonfaloni e un ombrello. N
era su un cavallo bianco portando nella sinistra la rosa d f *
benedicendo il popolo colla destra. II cavallo del papa era te*
vicenda dagli inviati d 'A ragon a e dai baroni. A Monte Ckw
gli Ebrei gli presentarono la loro legge e in q u e st'o c ra *'papa ne condann linterpretazione che davano. Finite 1 funi
ecclesiastiche al luterano, vennero distribuite 1 cardinali, r
lati e inviati delle monete commemorative doro e d'argen ti
ebbe luogo il banchetto, m angiando il papa nel palazzo e
gli altri alla residenza dei canon ici. N o i , dice F lM * 8 :-

VaMaale di S*. U a ls a a a
I n S i e n a , raar*a*ara,
w P n a i w la f W . SU .
ripe Hal4
H i n a

W eaa
* B a ra I I K ertr<\ r e h * l 41 * * '
( t u ad a a * la * l~f * m <U T ara *
'
p J93* f etta H I l>l t a l e r a p r i v a l a < * ' , i !
p a c a i a K aa i m f * l a * * ** I4 *

Stla f o tu n I e 4 1 l a r i ! a " $*.' * m a (pia

****"*

*1 ***&*** fmWMhriilifc
* rtitu n i totk l i r m

tm Tm r* l i

* Il i W H b fa laulala M
n a i a r w w w laartar trancia

* danai.

I W . l i t M l a t m a i *
V*H N o n
l a M Ma. I*

Matiuu U

I V M , Vtrnva>*+ I e. 3

la naaor

**** *

a* mara U H N k * V

fai! <1*1 a laiaafcfaimam alla m im i if V

Inarata* alai aa fai. at4taa**rta M ia U a o -ltarta a r l r la axara tr


it l w a i a a r M o n o r n l r 4a t a lli a aia a m > ( M i 3 ** i V * i r la ir a *
i . r r 4 i > ' data a a w la M h da J I t u i m m **d i smwaass. 1*** a*#a fa r ir k a u i l >K a t i l au t t O i I I K
a

la e w *io a r pn-a* <11 p n ia iii 4! I

im u

cW
Proropio di Rabenutein f u n i n i da inviato di Federico IH.
fumea capiti del cardinale Carvajal . '
Rm m pasn allora r i orni di feata, quali da Iuna p e n a non
a a pi veduti. Da tutta Italia a rcon ero le imaalool per lobbedjeaza. alle quali poi nejpjirono imiti amhaariate d a llT n *h e ria .
b rIr fhilterra. dalla O r m a n ia e dalla Rontofna. *
Anche U Polonia, die Ano allora a m a oa*rvafa> la nratraliti

aad Inviati a prestare l'obbedienza. R* Cawmiro li aveva man


!i frano il prevoato di Poaen. Wyaota di (orha e Pietro di
'tamotd. castellano di Kali*z Ab dal luglio 1447. iacariraa t b t r di chiedere nella dichiarazione d'obbedienza, eh li I
W uh Ma la collazione di tutti I benefizi in quanto ama pett*
htd al diritto di collazione degli ordinarli. inoltrr per ri aaai un
*r> ima di tutte le decime del pan* e finalmente per paparchi anni
91reddito del denaro di an Pietro. * Il papa per cnaraaa al re
**ta II diritto di collazione per 90 po*ii e invece del decimo

[ I k M
III I MH I T a lI t V
i m m M ia anta a l

II M * . *

V '
1 i l
41 j - r u ataaM al l 4 ti a a M w

V a et awfa U*.< v /** * r h ru tt rmrfmn


r w ( t r ia * >

n u r t f

'U H M *

*r

m.

U n i * H iM I I I Ma M ^ W iit f I,


'*

te M a i l e r Ko

Uk

la Mi a a III J 1 * 1 - * *

Il Me. *> ja i* I M i fecfl m a li waetl h w M m M h * U L


* a I v , T R ra m iiiw l. ai u a ^ > **< w i-aa^Hrw*
- * m iM a p
|4m a rMtt,
* * l . * ita**** * a a *
*S M t k t i m a (k a a M * . i D u i < IV , 3 : '' lTi* * < l* '* * a i I H
M aa,

t# m

1 | > h

SI

H a fla W O . 1, S ia

r f

X ti

I*

a l * **#

** n < a j - r l l t m a a w U h M e M i t a
* fa r sa
a * * r
" l * a < i n x l p * t a l a w l M i
n a <a ft-**** n ava*
a

tto M a le

U * <**(!

ir a i l

4 a **a a l a*a a * **

* --te Ite * | | o > t t o n t l 4r araa alte


* % I
f e a L la <teta n o II N M t f I t a * / . a , 4 ,*** 1 ^ * a
* l l a O a a a a a a la
I < W > * * aaa* hamw - a i
*

p j

M n .

im ; r w

iio

. s a * , , f ig ia n r t

k w c t n lw i
n r t f .Ir w M
t a 4 f a rtifcw a a a a i
< t t w
ani H a .* * la 4 . la
IW
I a * r*tert~ r a a I I *3 *
<T* r i a - iv

a ;

r~ - r *- r

a *' m i

I *
a w a 4 *te*t ' 4 *1
UK
lesaaewte*. < * *
* * * * ** > arfrtertte*.

i t i i w a a a a ' t a i
* Un a-a S l k M M e t a

* * te * r atta*** a ** *
l ( < rieira a a n > K a . at

t a t s i 4 atei 4a omt

" - t e M a , la . *4 1/ u i * s^aVte .mm r a a a . ** * a V


^ ) H a 4 i m i 4 > * V rtmmUom. a * f t e a i . te

*** art riii ii.m ii

^ H te M o

a tte a * a i *

M. n a *m

&#>

Libro I t i ( piloto 2. Ntrrnl V. M47 H.V>

delle decime per sci anni e del denaro di san Pietro per prj
la Polonia venne soddisfatta con una somma di 10.000 du
applicati a redditi ecclesiastici. *
Nessuna di tutte queste ambasciate fu distinta pi di
dei Fiorentini, poich Niccol V volle manifestare qual r .
desse alla continuazione delle sue amichevoli relazioni per
colla repubblica e con Cottimo de' Medici. Vepasiano da B
descrive con orgoglio patriottico il solenne ingresso degii
della sua citt con 120 cavalli e il ricevimento avuto dal papa
in pubblico concistoro. Lai sala era grem ita di gente: 11 d i* ~m
che Giannozzo Manetti tenne con eloquenza ciceroniana, d a r
que quarti d'ora. Il papa ascoltavate a occhi chiusi cm u *
attenzione, che uno dei camerieri pi vicini pi duna volta <r*>
dette lene di urtarlo alquanto al braccio pensando nientemnv >tfe*
Sua Santit si fosse addormentata, ma ebbe appena Anito il M*
netti, che Niccol V si ali e con m eraviglia di tutti rispose pper punto alla lunga orazione. * Questo fatto produsse g r - v
rumore e contribu molto a diffondere la fam a di Niccol V IVr
comprendere la cosa, bisogna tener presente quanto domina.*
allora tutti gli spiriti l'im m agine fantastica del senato B i * *
e dei suoi discorsi . Nel periodo della Rinascenza un'orazioa*
teva venir a costituir un'avvenimento: ai narra, che il di
tenuto da Tommaso Parentucvlli pel funerale di Kugenio IV t
bia spinto i cardinali ad innalzarlo alla Sede Apostolica. '
Date queste circostanze, le acconce risposte, con cui Nlecofc '
replic ai discorsi degli inviati che gli fecero omaggi, furo*
somma importanza. Ovunque si diffuse la notizia del t ratta rr
bile e affabile, della fine cultura e magnanimit del nuovo ! ! *
e ben presto con amore e venerazione tutti i cuori giubilar
per lu i.'

* T u r . Vmm rw II. K <ha |T. W i H i M f S a M M M M v


JrU uni.rr* a i I W . U
<r, la
liw w i* . . la
* ' ***
i M . 1 1 trf M i JSH l U t i <1*1
7 1 . I l |k > #*>
M llw M ttrtfl *
*"

I l M r t m A r X t l ^ U i l lv\J> la r U > la **

p A l

Ir krml

U-4 xml II

11.

I**

**"

rvtMJnal M U IV *.. rl r**rtlk> lu w w rt |. ( M f . tmtmmA* f * *


Seervw IU ;v4 ri^ia
l < r X Z w u m i. r>lr 4

Kamiti. I w tm
* \nriMt.V> M B W M U wmmmrml 4*Um film 4t V H
T**'
t>*C SI-41 ronwwa II Utili*
M I i m , rmUt* IVt T M I I' *> *
4 rr* 4. * m , Kmm XIV. IBM.

V u ru iit o M B w n c a i m a 1 g IT a o m * s n n r la **
III a * i
r i |<rfio4 M U

il
r lM v M M

V IK lH
liW Iu * . 1 Ut |.i

am

., i * , s a in a q o w ia M <*h i *****'

. Ut U i M

Am
ltm
r |-, a .

r r .* w w * r i *

t M W itrn n i di Xlcrol V Aeronfc. n a AMaaa

Sepali

la br** tempo la politica di par di coociliaziott# inaugu


rata d* Niccol V port i pi bei frutti. Molto pronto con Alfunno
<fc Napoli, che avrebbe potuto diventare motto pcrcotoeo al pa
paie. .onclutte un accordo, in aeguito al qual gli inviati regi
pobMko conciatore, il 24 mano 144?. promiaero vera piena
***di*aia al papa.* Niccol V conferm al r fotti i privilegi
4/rti da Kugeniu IV e pi tardi tMprtwanwet rkooolihe anche
* capacit a uccoder di FVrdinando. figlio naturai di Alfn*o.

Noe cori rapidamente fu riguadagnata l'obbedtenia deil'imn "utno-tedewco. Dopo il prowittorto neonowirnealo da parte
41 Federico 111 dei pochi prncipi dell'impero, gl'inviati dei
4*:- dopo la elezione avevano prometeo obbedienza a Niccol V.
*i trattava in prima linea deU'eccettazione generale da parte
*nr!. Ksettori degli altri prncipi, che ut quanta ctroortanza po*
tetano certo Nere di nuovo tentati a metter in dlaruaftione le
mleniaatidie ed a favorir gli aderenti del condii di Ha** Ostenti ultimi, in iapecie Ludovico duca di Savoia. figlio
antipapa. facevano allora i mannimi foni per lim ar alla
ta* uaa potenti fautori protettori. Speravano pwialmwstr
^ ( *Ho VII r di Francia, cui anche Niccol V cervo di guada'
* f dal canto uo. Infatti i RaaikwMi ottennero pramo il re
fr ew, che queeti indice un nuovo congrowto, al quale con
del *inodo dovevano comparir anche gli Inviati dei dora
* Savoia. * Frattanto f'erano collegati eoa la Francia anche lue*
Wt*f elettori tedeschi, che non avevano ancora propalo Tobp*

^
' *

M ** l U U H

M W ta It i*

SA: w u * w t i III. M
V ili

ta n im

w .l| r

V t*i

A Iw w m * *

* '.< * M b n o 4. 4 r* mr+r 4* nmmru u n


IN rfM l f i tri m > <cr
'fmmm m i I m J4 4 H ftvwm
tv i * M wa r m f i l ii t x o f t I* h > i

H le VwMa r i H* mm Mente tm
mm **
**Oh* tal watfiwt p
Me #e
*a
i a I* M a in ila * > e
w V
1e ( a l a n a

^ r m iaalaw a a m * m w a t w t a

|m* . * aa*<* <i w aie e e * a a

a * C a i * ,

p a ta M I < tatfw & a* * a n t e I <M*aS 4> < t

*4 tff9r~'4ir t r t g g P
* ** P I wrapiiiii a r la W ta rtu a 4> X a * * P lw n m e
y
*rtp* * 1 M a r t * taoaeMMMUaw <1 a n M y > aa
* * U t r k l t i t 41 t e i * t e M i l a *
1 *
r. ^
* 4 f e w aitala a O a U b 4M S I a t t e 1 1

fila- fc ,W

*t 4M

a * jhM tre* f a
* ctaH a a t * a r
t a r i la
e 4
****

H I >taea. &
' ^ n o n m
* > la l ^ a n n , W
a # . / | S * i t t u a a ~ * . * * * . * * a
*"** 4 l a r.ta ia . I M l a * *fcewM V n a * > < 41 * * * et
*

393

Libro IH . Ca|>ilolo Niccoli. V. M47-14&&.

bedienzn al papa, quelli di Colonia, di T reviri, del Palatina >


di Sassonia. S andrebbe errati di molto qualora ai
che sia stato zelo per la riform a delle cose ecclesiastiche q
che mosse i principi a tenersi colla F'rancia in contraddir:
proprio re e cogli altri prncipi tedeschi: soltanto riguardi per
sonali dindole la pi svariata li diressero.* Coi prefati
elettori e cogli inviati di Savoia, Inghilterra e alcuni mcenbr ri
concilio di Basilea re Carlo V I I tenne nel giugno 1447 a B
una grande assemblea, che poi fu trasferita a Lione. VI al
che Felice V dovesse rinunziare, ma che anche Niccol V tr, *
in parecchi punti ai Basileesi e nel pi breve tempo coni
un concilio ecumenico in una citt francese, ma n Nie*
Felice abbracciarono questi progetti.*
Quasi contemporaneamente furono convocati ad Ascb
bu rg da re Federico III quei prncipi tedeschi, che avevano
dato a llaria lalleanza antiromana dei prncipi elettori. In q v - u
dieta dei prncipi il re romano fu rappresentato da Enea '
*
Piccolomini. che da Niccol V era tato poco prima noir
vescovo di Trieete. * e dal regio consigliere liartu n g voo Ca:
V i comparve, sebbene senza istruzione. Niccol di Cusa per
rico del papa. I/assem blo aschafTenburghese prese la **g'-decisione: N ic c o l V deve essere proclamato papa legrv. -w
ovunque in G erm ani, ma egli deve conferm are I concordai
chiusi dal suo predecessore. Per comporre appieno tutto t< *
In breve una nuova dieta a Norim berga, la cui in ispwrie
definito anche lindennizzo al papa spesse volte ricordato r i
messo gi dai Basileesi) per entrate che sfuggono, a meno che
frattempo non *1 sla concluso su ci un patto col suo legalo *
ora da parte di Federico III *1 fecero passi molto decisivi a f v
di Niccol V . che con una bolla del Si luglio 1447 aveva coni
m alo tutte le promesse del suo predecessore sulla c o n * a iirt>r *
imperatore del re rom ano. I Basileesi vennero esortati a
gliere la loro assemblea e insieme venne loro disdetto il 1* '
condotto regio fino allora goduto: il 21 agosto 1447 F id e r ;
eman un editto, nel quale decisamente e severamente comandache ognuno neUimpero dovesse riconoscere come vero pop* '
d V e respingere tutti gli altri comandi. * Nel duomo di & S**"

<*v P f*** W *
* It e r a VII. i . m Itu i < n IV.
Vurt*. I * irto >i<y II. a

* Il I aprU* l u i ; e. Il N w

H w Ijtmt m U M * * I- ^

n Wauu, Il Afe* . |l f i

t l l u a i VII. K*,

* I1 . C r y n l
3W U x n tt 9
* I f r V i twtM. #** cl'wm-i a a : l u n w ^ Ol .**J *> *
r * * *.
t a
r i a .

t e a Vienna Federico III rinnov solennemente questa dichlanooor per e per le sue terre. * ma precisamente in questa drH U a ia ai fece chiaro quanto ai fosse lungi da una reale unione.
Il re t pensava di dare maggior importanza allatto qui ricorA*!' Ari pubblico riconoscimento di Niccol V mediante l'assenso
r.i vr%ento dell'universit viennese, e invece ivi egli trov al
ferie wsizione. che do\ette minacciare la sottrailo dei benefili e irgli stipendi con altre pene. Allora i giuristi * I medici
>narono l'opposizione e Analmente ma soltanto perch
ws retta e in certo qual modo cedendo alla violenta anche la
teologica si acconci a oddisfarr cogli artisti II desiderio
W tv. Allorch, alcun tempo dopo, il cardinale Carrajal ai per a
V maa conte legato di Niccol V. apparve di nuovo l'attacca*
dell'universit al sinodo combattuto dal rr e dal papa.*
& mili entimenti erano allora penetrati non pochi dotti in O r*
Che ae pur con queste circostanze Roma Analmente ri|nn* sttoria. la cosa si drnette non in ultima M ann all'abilit.
cui le difficili trattative furono condotte dai aao enti II
ttm y u io ne fu che il conte Palatino Lodovico del Reno. I duchi
<**<ne e Stefano di Baviera, il conte di Wurttemberg, I aravi di
' ' s Spira, come pure gii elettori di Colonia. Trevi ri e Ha a rinunciarono alla loro opposizion fecero omaggio al papa
f^ann.
Mediante questi accordi a parte fa preparato U concordato
tt% Ia Sede pontificia il rr romano concluso a Vienna il I? fefe^
144* e confermato da Nkvoi V (1 1* m an dello sI*mo
sao.

* S S .

W S

SUttm I. 411

K a M *k

I *.

* i m a n n a I. I l 4 ssm t f l * " * ***** * * * *


^ a * . I t r A t n N i tm m -m twv
a a * * r*-

a* (, n ua m

* ff |4it r v o i 4Ms *

* I m a * tM*. a

M I .Wf n

n . w u a u l *eeis < w i

it

% l e n U M S S iiil

e < w s>

*" s - I m ,, |UCI I. ime Hnn. (" Sta **Sa-r |MrMra


*4n IWt lei
* " iwm w sirjurtio* *!> a
* a*
H *. a
(e> tl K s
#
* o*
hi p n . V*ee i r * e 1
w > * <**
V no e 4M r i s e t s t l i e

a r s r
1

'

I*:. t i t *

m a

r i - --

M a * e s te s a

e t o m o t y e fc w 1

te *

t. sera a

mm y s h a a r r . ( U H I L u t m t M
r r * .? *

' " I w

SH n s m e a M I

i > M . Tf k . i n a M
'* * * '

11 *

* S U **1 I

>* a " *

m i

9 1 < U f c n i a ia
T " - I T i . i S a

a r i . , tw s s s . . * . , u. * * * * * *
* : M M V

H i

a B w a iv n & M a r, imi 10 ^ 1 # . r ^ u

Libro III. Capitolo 2. Niccol V. IUT-U.'vi

Il
concordato di Vienna comincia colle parole: N e l notn :t*3
Signore. Amen. L'anno 1448, add 17 febbraio, fra il nostro S*:
Padre e Signore papa Niccol V, la Sede Apostolica e la na
tedesca a mezzo del cardinale legato Giovanni Carvajal. d. r*
Federico col con.sen.40 della m aggior parte dei prncipi lettor
d alti principi spirituali e temporali di questa nazione *ono r >
chiusi e accettati i seguenti concordati , Seguono poi le ir.,
disposizioni, per le quali si fa di nuovo alla Santa Sede una
chia molto m aggiore di diritti. In complesso iti tornava al r
cordato di Costanza concluso fra M artino V e la nazione ted* a
Anzi vi fu ripetuta alla lettera una parte considerevole d disposizioni allora (Issate, che per dovevano valere non pi *
breve periodo di cinque anni, ma per sempre, il concordato a*
sil urava al papa la provvisione di tutti quei ponti ecclesia
cho avevano riservati alla Sede romana le costituzioni di C
vanni XXII e di Benedetto X I I : oltre a queste riserve il p conferisce anche quegli uffici e benefizi che saranno vacanti *
mesi dispari. mentre di quelli che verranno liberi negli altri irdispongono coloro, che por ('addietro avevano diritto di coBaskw'
Tutti i vescovadi e abbazie esenti vengono provviste m e d ^ .'
libere elezioni, che per entro il termine fissato da Niccol IH
debbono sottoporsi per la conferma alla Santa Sede: se furor,
non canoniche, la provvisione si fa dal papa, che pu anche, msolo per motivo importante e stringente e secondo il consglio dcardinali, designare una persona pi degna e meglio idonea. I*
tutte le chiese cattedrali e conventi maschili che vengano a
care debbono pagarsi alla Cam era Apostolica certe somme di dnaro (mmmuHia serritia) da fissarsi secondo una nuova e gi '
estimazione, ma una volta sola se la vacanza si ripete in un nn
Da tutti gli altri posti che vengono conferiti dal papa* ** P*
ghino le solite annate. Sono liberi i benefizi, di cui il reddito
supera annualmente 24 ducati di camera. 1
R railrn lm rff <. m p ra 3 A tlt t r a ir M p oi I K W in r r ili l l n t t r a b a f * r*
o r I | w iik -i pai lotti. r b r g ii
Ut m a s la *uj>r-m> i W A ***
lu a iv u rli1 d i n t ) (M ia M a r n i . l i w K A trrtrm fm U tlt 4 *r >U

2H. 'S **. Irti.. 21#.. J H . Sol ratailn r M ra w w ta il rft


l.illr n tr

K a *w A a

l< K

rwt

K- 1

X tttK

1 * prima trarra M ia | 4 w m M O r r a ja l alla r t r Art tv *1


i o t i li IO g n iM ta IM S : .
I H \ t n i j i l era M a io m m m Id W
r**r la rrm aoia a lai SM M a n IM T ( t a a n i * i . sa II 31 * * * *
M r o n 1 Ila ! ; , h . * * Z i a l i n a i l II i t * > M ia | a r t r i* la H-
I l t i m i X T I I I ; - rivalla dalW * Aria x m h M v M M : A r c h i ! *
r e t a P o s i I f I r t o . M a lf a lli !!* M i a -*l l'r a c a ri **** * * '
dn> ria w l a r i n w l i m a ll* U n a r a lM in i (a iw r lt l ta ra c i
' *
I* m a ' mi IV 1.
HUcMMaxs I I . I l *

U h m i VII.
' C l'ir <.ratta
l'u t u ir V. 1 9 *
M ira III. 13S.; W n i H * > r Hr*tr*mm0rm r I

II**
* *

Il concordato viennese ilei H4K

396

molto ditllcile dare un giudizio definitivo sul concordato


rnnese. Senza dubbio il patto tato benefico in quanto che con
eMO
pose fine alla pericolosa condizione avutasi ino allora di
UooUnamento e di tensione verso la Santa Sede e si riallaccia
rono pi >trette relazioni col centro dellunit ecclesiastica. Ma
KM pu negarsi, che il concordato pativa d una certa incomple
tezza. che esso non procurava soddisfacente rimedio ai molteplici
profondi mali della situazione ecclesiastica in Germ ania* e che
parecchie disposizioni erano cosi poco chiare, che ben presto sorero controversie. I,a nuova introduzione delle malviste annate,
Malgrado le mitiganti disposizioni accompagnatorie, fu sentita
duramente in Germ ania, ebbene di fronte a ci vada ri
cordato, che non era da evitarsi la concessione di determinate
t r a t e al capo della Chiesa gravato da innumerevoli pressanti
P**'- Il diritto di provvigione accordato alla Sede romana per
Manti posti aveva i suoi due lati: il disporne da tanta lonta**<1 e la difettosa conoscenza delle singole condizioni locali e
r>e dovevano portare con frequenti errori ed abusi, ma
f i b r a parte per questa via poteva rintuzzarsi l'eccessiva som
mamente dannosa influenza della nobilt, che allora in (Germania
'leniva 1 capitoli siccome sua esclusiva pertinenza. Ben ap
plicato, U concordato avrebbe quindi potuto diventare una bened i * per la Chiesa germanica. Che se troppo di frequente av*wne il contrario e pi tardi quando scoppi la grande rivolu
tone del secolo xvi. centinaia anche dei beneficiati promossi da
Barn apostatarono come foglie secche scosse dall'albero . ci ebbe
1 ! >110 fondamento per una parte nella difettosa educazione e di*= Piina luna parte del clero tedesco, daltra per anche nella
tiTPPo grande spensieratezza, con coi i successori di Niccol V
t r''d r tt e ro nellesercizio del diritto di collazione.

J * **tw m W Irrrniar aastMw dn ra avi

VWtma rfr

Br r la Mul. Ilrr1rltmkr**+r. XI | W m !
* h r n j i r I H . 33
* fe r ta a r a t q a u l a m u t a a M

a lla M t m

* " *1 II. I S i Tr ait'br m o

IM u m m

H i I. l i t i l i r a

II. W r 6
Wa*. /*rafar*
Ite r 4 *t lir^ rm n fmrm mlmm I. Hrrtta IMM. l i f t * . 14* a l mrrntr,
'I la M llr dtnr ^ di I k n u D K la aaMna |* n i
al f n w i r m M i . .
all arilr
aiH tnrarlll e n r w U l rfr I P m a >> * * < *
HUrhmlm rmm K w t n y . Jfrrtfa*ar* lh a l n InSCi t l t n m r
n O rM l art Moli Itr r 4 r a i* r 1 * 1 a 4rm * B rt- mm4
*"*'* HUter.pmtM. HI X U I I . B M C *
A rmgtom* la Aar
**
a r f l a i l w lift la<Marr U f a i * ' * * * n W f i l m , r i
dirli in VII alta taaMM aoMIl* al n a a l n ll fa l a r a f lIMI a *
" * * ' * * * i n f n aawWr m * lw lln i 4 S a|*l-4i mm r W m
a fu
m m l x * l . |*t la aaMItt S m a V aa r i
ffr*
I U n

I *f Ja. : n ; i u

r * M U .w

u . V a w l. l l f * M l a n

896

Llliro III. Capitolo 2. Niccolo V. 1147 1456

O ra si trattava di ottenere il riconoscimento e U pron *.


zione <Iel concordato viennese nei singoli territorii dell'imper
B
papa vi pervenne solo molto adagio mediante trattative a
coi singoli principi tedeschi, i pi potenti dei quali fu necguadagnare con speciali concessioni. 1 L arcivescovo di Saliti r
fu il primo, 3 che accedette al patto di Vienna (22 aprii** H i> i
gli venne dietro nel luglio 1449 lelettore maguntino e nel 14J
anche quel di T reviri. Pi lunga resistenza oppose quel di
nia, ma la pi lunga certamente Strassburgo, che accett il
>
cordato soltanto nel 1476.*
Il
concordato viennese non solo stabili per la Germania
nuovo ordinamento delle cose ecclesiastiche, ma inoltre ant>
moralmente il sinodo di Basilea. Pu dirsi, che il 17 fe b b r *
1448 abbia suonato la campana a morto per questasaembiea.
nel suo ultimo periodo era diventata un vero flagello per *
Chiesa. Cosa caratteristica a sufficienza per la condizione dell
pero allora la citt di Basilea tent di opjiorsi ancora per
po di tempo ai mandati del re romano, cos che Federico '11
si vide costretto a minacciare il bando dell'im pero (1448),

IsaSii a |K . -nia Urne la fonie, n a rra che I canonici <11 l a~*aa I tt m *


ili bt>e<ltro a M m ilA V, pereti* n n era iii<4>Hii..ii> capitolare!
raisl U t r 1 1>*> reputa jam ltiile ebe itili -acerata >|ih-la iw llila Il K < n

i II iti frid, I I I . M S ).
ItlS M ctlll-a I I I , 13. . X

N*n l'a iH t m n it ii di M asn>n. come dk-mm m iti I canoni!! ed

Voli*i tA'ar* Stir ... I. c v


II relativo * M l i r n l n iti I n k r l n i a r r l i f * "
Salll>unt. 4. 4. Smlr.hmrpr atnaata Iprilli dir XXII aaao damimi Hi-* * te
la -.pia In nna n d k w m r d i ra rtr tenute U ll n-.HU lei a rd laale Trae Tcnlrwblnl rk e|m in t III futuro I l o H i t nel Cod. #, I. I eli A a e l i '
K o i n a . Se-<>nl K U n t n i t o . .Vorfcrtefcfr* roa A r a r l a t a l* lm r i l i * *
iM-U'.\rvhlvln di rtalMaurtt nulla 1 ir o r a *u jrala M M ita ih a r . ' l '
una l>lla di M m 4 A V la data I n .in u l.re 144 In m i t <IWtatara. * * *
coiMHtrdaio non leve nasrere II minimo danno a ll'a fe ltra ro n di S*Ht**-i I al ano! urrenmrt quanto alla libera mllaabme del r e * c d i d i !***'
I-a>am e l'hlemaee II bn-tnarnhv la lata del quale r r o rro tu pwaw R u
uvtna. * Mampato appo J, M rm .cn. Il iti s aliali. ia ifd > I S O ) W M * : ; ai'.1
IU w m II. 4 R I- M e W K Itrmlmrr* r l r t M n k f a X V I. l o t i

M a e r n y a M l i n O c n M M n M t C H -*44 24*. 3C3fI: efr II*

kx II. a i * : Ijwwm In f r w .

ln * l>

iw

111.

j } || K i i a ha J T oi'*

dir l r r drt nUrrkrtmt X * W I X | | *. H n l ' i r a t b e U n i M m *


/ce h d m p t mm 4tr K rrA IU rm fl d ee d rm ltrk r a A o o i w d a f r Im H t l m f r t > ^
In XrUtrAr drt rrrdtmmmdrmmt. fmr Ttrml mmd I a r l t n * . a -H e I . V I I l M V
. Mtairobbedieatm p re d a ta d a >44lano 1 d i tia n im a rm e la reaswlar****
aiaio dello reiaafcoal M ia TW * d a m - * e o i p ip a e d r r l a c o n a ti i I
ron.ir.n U n> Il VM ana. e f r l J M u u . r a m a fmrftaM u t I M a a l l i n k I * * *
U i . n lle a lle rta r! r e t a r m i tetia H a a lm arra .-a V k r . W V. e b e
tar
latte laIla r i I I I * fra H a n lm a r r a o S e i e lai f r e tato d re tM aaM aa
a ll a r e m u n e r o Via rvello. d a l I M S t r a d i S k ilb o t t
A tlm K a il

I I . IK

Fine del concilio di D tu li'i.

o n finalmente il consiglio di Basilea ai trov indotto ad esortare


i membri ile] mozzato concilio perch se ne andassero. Costoro
1 15 di giugno trasferirono il loro c o n c ilio a Losanna ed. aclimati da uomini d arme, ai recarono col ai 4 di luglio.
!>>!* di che il vescovo di Basilea e la citt con tutta la diocesi
* "m isero a Niccol V . che li accolse in grazia con una bolla
- data 13 luglio 1448.1
A questo punto lantipapa e i suoi aderenti non poterono pi
tuvondersi, che sarebbe stato inutile persistere pi a lungo. Per
i ora non ai trattava che di ottenere una ritirata onorevole,
h quale 'enne trovata grazie alla mediazione della Francia.
Nell'estate del 1418 re Carlo V I I mand a Roma una splen
dida mbascera, che prest solenne obbedienza al papa e preinsieme progetti di mediazione per terminare lo scisma. *
A! ara Niccol V entr in trattative col capo della missione fra n l'arcivescovo di Reima. Poco dopo Felice V. che aspirava alla
la .'te. dichiar la sua inclinazione a rinunciare alla dignit pae Niccol V in una solenne bolla del 18 gennaio 1449 lev
t*t\- W confische, sospensioni, scomuniche e pene lanciate contro
felice V, il sinodo baaileese e loro aderenti, come pure sui loro

dignit. 1 Continuando le trattative per l'unione Niccol V,


ri o amore della pace, arriv fino aHestremo limite, pi in l
**. che si potesse sperare dall'uomo pi equo.* Concesse che
lar.'ipapa ancor prima della rinunzia emanasse tre scritture.
quali costui conferm ava tutti gli editti disciplinari del suo
'Acato. toglieva tutte le censure pubblicate contro Roma e I
'V'uaci di questa e confermava ancora una volta tutti i privilegi
m u |* largite durante il suo governo.* Finalmente II pontefice
ruffiano diede l'approvazione a che Felice V deponesse l'usurpata

IMH, a, 1. t > n a 11. C Ki n . u V i i m i <**.


" * "a tr i I I I . C V L N K M I la I H . /.
f i r * M i 91 IV
l
* * < l l t l M W in R t t ilr * rd l J m u l i n i l i la * I M *
V v r I I I i n o l i . MB a .; X X I. V r IV I N V I . 34 a>

* ta IfeM-coi'KT IV. 2W: V iM a fra cri* '***. IL M a

* * m i b I I I . 774. stalla tata * U n n i V I I


a 4: rtr, m I t t M K I l
' il* la aaa bolla M a m io l it~ e (*< la i a i l I nni I nai' la a a l
' < V a n r t l M l r W W W d i . S a H m ari K w n w w l . M b aa atta
'
M i . 4 r! 16 agnato 144*. fi*
la (44 t n a i r
/ ****
* n a r i del n a i4 U a di Itaailea. H a I w i M M i n t u a . 1. d ar
^
* lardile, mmm ara |v V a m * II. > C - .
* u C ^ d lite a l fari rilu ca deUaat'pape e del a*d I l t a t a , m a
tu. 446 14
di 40e (V
la Roaaa tata Mal
*u w * n * * a l a n a tri della *4e [ m i i a m . IV r i t a s i * I aaa va a m a
* '* * *< r i a m i d H ata la Uenaaala * la l u i n farf l a i a l r r M >

Libro III. Capitolo 2 XirrnlA V. 1447 IJ&

dignit nelle mani dei padri di Losanna (7 aprile 1449).1 lo


j
rinunzia del suo papa anche il tronco di concilio tuttavia ce
dente a Losanna si sent mosso a levare le sue passate cei
-(1(5 aprile 1449). Nella quarta sessione del 19 aprile i inori -v
sotto la finzione che la Sede papale fosse vacante, anche dal
*.
loro elessero a pontefice Tommaso da Sarzana. che nella sua >>
l>edienza detto Niccol V : nella seguente sessione del 25 a;
il sinodo dichiar di sciogliersi. *
Sebbene per questa via fosse stata concessa una forma a
labile ai Rasileesi, pure il completo ristabilimento deU'unit clesiastica fu pel papa romano un grande trionfo, tanto pib { *th egli poteva sperare, che si risolverebbe in un giubileo *\>
dido in modo speciale quello che doveva celebrarsi nel pro>- r-v>
anno. Ia notizia della fine definitiva dello scisma suscit in Rsommo giubilo sia nel clero, sia nel popolo. Al cadere della n*>'v
dei cavalieri con fiaccole in mano percorsero le vie facendo at
tuare papa Niccol, eh' da parte sua tenne in Borgo p r o c e
di ringraziam ento.*
Conform e alle promesse fatte dai suoi legati Niccol V r*
giugno 1419 eman da Spoleto tre bolle: nella prima ritir
tutte le censure pronunciate contro gli aderenti a) concilio di R.
yilea. nella seconda conferm ava le collazioni di benefizi fatt*- d*
Basileesi e dal loro papa, nell'ultima restituiva tutte le per*
destituite dalle loro cariche durante il tempo dello scisma. A H V
tico antipapa matrnanimamente Niccol V confer il tito: < <
cardinale di S. Sabina, la dignit di legato papale e di v i c a r i o r
vita per la Savoia e del territorio bernese sito in diocesi di l>
sanna. oltre a una pensione da pagarsi dalla Cam era Apostolica

tt u v u n Ha, n, 3 r i l i n M i * '*> U rk lit > XP* : V*!* Il- * *


Sulla ( d i' rbr II ita iim ltr iim n lr tlt IWT-'
W tir,
U r i tiri lorniwtilu Ila aoilninlolnn r V llantltw pa. e fr II

ITH "f J
Rr&rhumf r a tur rm, hmrto. ia S U . ' u f i b r 4 rr I f t a r i r w r I h * .
tthllul K ta.' IBIO. 2 A l * . n a. JB
U ll In riall (B t v t l * V
lih n lim n al | pai HtlfliRku In SpnIHn aMl 2 *len<> I H I. uaKa
ut r r la t l* m M ialu ni 4 i r m i tu o ra boia <irl <a|>ranlr* I n w i l ) Al M
(trmao i * n m n 2B
* t u t v M I I , a. rt i f ?

410.

fu ii

nut >t * r IV . S I * *

1 '1
*"

In p ir t * aline date. l; > < w a M ( di l o n n a . r n w nh iM n ta n fo * v a * * 1'-


l-Hinr firtju Ina alla a*> alla AMJ<ir r t r im . m M ir g a la ar4l
Sani. n n * r w l > M i la tlM r w M i r r t w l r ' t i r . V u o ta I I. s a : !*** **
l l i w i V ii , inani a irrm a rn M li ik l atomi di Ila Ut . W r r w a * 4
\ v u . n 'i HrrrmteTmt I*. _ !**
* l u n * 112 : h n i u

IU S (n i

Kam. IX. SSWB M w l j M U

?>. 4' u t u u la !" * - *

Tv n a 2!2. Ctr. tia w t C * *

' * ' **

Cnmutm di W a W
la grandi M d i M a a II*'ma i t a n n a l i *>**" '
U t t H L t M i r u n T H I . * . A w i I I I . M n M v m i X X IX .

U n a XIJI. 134T l.iei litu a J io

m H u t o i I i IV. 3>1; V i i IL

Fine 1**1 periodo i-ottcillurr

;C*(>

I ,1'K I^udovico di Savoia poi ottenne nel 1451 il privilegio, che


B'w mo venisse nominato vescovo o abbate nei suoi tati senza
il *u*> consenso.1 Felice V si ritir nella solitudine di Ripaille sul
l*o di t.inevra, ove m oriva ai 7 di gennaio 1451.* Fu l'ultimo
i-i u*pa che il mondo abbia visto. Ij sua elevazione aveva di
ifwo confermata l'antica verit, che nessun male della Chieda,
ti quale si spera di ovviare collo scisma, cosi grande, come il
fluir dello scisma stesso. * Il carattere scismatico degli sforzi r i
formativi di Basilea ha portato al discredito colle condannabili
arh* |> giuste tendenze di questa specie e per tutto il secolo ha
dato alla parola riform a un sapore rivoluzionario e suscitante
tRd* nza. Nei concordati francofordiesi dei principi, come anche
i# radio di Vienna, erasi bens combinato un nuovo concilio per
U nffirma. ma non si arriv a tenerlo. L'im peratore strettamente
coiVvato al papa rinunci ad esigerlo e fin dal 1452 lopposizione
l i lettori ecclesiastici confessava con strana sincerit, che linitere *ul concilio non era se non un mezzo per esercitare presul papa e cosi renderlo condiscendente a tutti I loro de*
Aderii,* Il
periodo conciliare era alla fine; segui il periodo dei
rrlati, un'et di restaurazione e reazione, andando ora pi e
P rnanifestandosi qual terribile colpo il meschino esito del si
"*> f'asileeae aveva dato all'idea conciliare in genere.* In un
*i>ro.* dedicato al Cardinal Bessarione sotto il governo di
II.
il teologo spagnuolo Roderico de Arevaie scriveva : G U
* ^ ' # 1 non hanno pi pei concilli quella riverenza e affetto, che
ni pensano. Sappiam o infatti quali grandi fatiche e quali in
an>en*urabili spese abbiano sostenute inutilmente e senza
fratto tutte le nazioni della cristianit per mantenere i km in prelati a Basilea. E quale altra cosa ha mai portato

* - # r r . l y v > t i a b it a d i K H H d I W
l * n a M I i i H w i a t . ata
| r r f cf llo r a II p a | i t r o t a r a m l B r * l r U i t i o l l n i o o 4 1 * 1 *

<*a

r llA r r b 1 *1
*** anrbr /nm M
XI. *
* '< t t . U i r n i
>

T r a lla o

n r r l o
4t

4 n H n

p oa llflrl
m r i

( f Daweit * |gr

T a r i*

lS B t

l l n w t < n t a n t w a l i ( a l i T l a W / a f n m tt *em U

11?

M * U . W f lr *

* *** lo * , 12: lU ra n a . Ki r l i
l 'o t b a n a

>

.iik m l# t . a a rn

V ta n M n

I !<'. a l I V f a M i. 4ot>

,4*m o r I .- , qttm n letT ilor*,. a ^ J I n n ! Ir U n . I I lU paU Vi ad


^ ** *

ao o la r ra na a r> < r fr d i |I H

t. la m

M t a t a a i a a

"* * ablo r a r d lo a lifi r b r p r ta lo a li arla *4 o M a t . Im I rUraoar fmt


41 A n w k o ,

' thtdiata di tiern a VII. a


* * * * , /ratera' O ta d . V I*. 12 W m a t * II&
' * ^
* m o i iatIH u aliad a, u r t t w i a#4 I b l d a aa r U M n aa~
*n* taort a r i l l i * . a a b l ija o ) a o rto rl* iq r a % i f
rlllrr kai
" * I * aadala> # * * . I * r r d IV 3. X .T t t r n r W V u a t * I I . * C *
'
r*m*4U* # I d o . m t r i M r 1artW oUrl a i
^al M a

ICJO

Libro III. Capitolo 2 Niccol V. H I7 14.V>

quellassemblea al mondo cristiano fuorch liti e scisma? Chi 1


ripensa, non desiderer che da una simile assemblea sia di n
distrutta a danno dei principi e dei popoli lunit, di cui or
gode la Chiesa . 1
I*t teoria conciliare colle sue aberrazioni continu. sp> *
mente in Francia e Germ ania, ad esercitare una molto g n t
influenza. Non soltanto vescovi ambiziosi e uomini di Staicalcolo prudente, dotti pronti ai servigi, polemisti appascome il minorit Mattia D rin g ,: ma anche persone ri pivi.- dr.
migliori sentimenti di riform a, pu r dopo il miserabile esito V
sinodo basileese, mantennero ferm a la speranza che il parlar
tarismo ecclesiastico tornerebbe in v ita; cos in particolare i! fa
moso certosino G iaco m o di J C t e r b o g k .*
Ristabilita la pace nella Chiesa, eliminato lo scisma e un.
salmente riconosciuto come papa legittimo Niccol V. quellu>
pieno di entusiasmo per la riform a, si volse al medesimo coir.- a
capo della Chiesa con un memoriale apposito intorno alla <|i*
stione della riform a. Giacomo di Jilterbogk comincia la sua fti ppica colle parole del profeta Isa ia: G r id a senza posa, come
tromba solleva la tua voce ed annuncia al mio popolo i suoi viti
ed alla casa di Giacobbe i suoi p e c c a ti! Cos egli pure, seb l^ '-

X w haU-nt tornii- ! > -llta Ulani ili-rod<>o*m rt alfn-tum .


nltqul arhltrantor : vliti-mii* qu alltrr w n im M r lo a n twtrllui ap*l Ha-**"*
llittnll<M lalir>~ habiti-rcnt a>- Innoim-rahlli- -u aifitt r i r i i * tet
I Intrnrinow fn v n m l In m lttrodo r i im m ito Ibi oralorm !
* *
ii-Tirata!low t n |wr malta tnupw*.
ijurura -murrrKmiim*
liomlnum ivrltitia ti- n u b i lUoUtia *l x-lxnuila nrW p r o m a n a i. ?* ijntb* *
llwtm frm-lt c i | l l a i i l , q w tana ro | i)rn iln i nnllrnt. ut natta. !**
wrli>*la aortiK v Iro cam b*. trr la b ro ronarrsar bmrtu |-rtnrtwt<u n a *
ram tnr nueionum vi !-1nrl|>ini . rW . X I. \f\ f. .'7 ib*lla M a r c t a a a a '
n * I a.
f m . Ai-arwr. iKirim f i l ! i u n * 1 * l a v in a d a m m a ) abW a p * ~
U to iw r o a t r nu d otna trita C h im i ( . U a n n t l l *1 *m *irr r r r t 'i 1
f a l l i c<>rounk-alt d a l l i r a n to rr a r i ra o illt if r n ir la v o r o : r t M i m a
J trils rh r f . t a l * , T i r a i IMM 7 I& I l q a a ir |-n*a. r t o r i raao ptfc t w v '
M rv tilw ita p o r ! la i t a r r t i * * . r | V tm f a r r r t k o fo rm a tr o m a irrta W

Su ti lui rtr

ru m n

I. j a . : K m n r m ' i i r . t'm tnm Ul i ' i * "

13 a a : W n w a a. b u i K ir r* rlr# ttn a V I*, t u a a > la rrtata M U ! * * <


.tlr r t a * io a r di It. K i i i m * In T k n l v * r f l* r * r . XI,V I t i i |*r!5 a t i - *
V. attrite N U M I, I. O r*r* . JC rfwi X X I I i l | i . I . . Sul B N t l *rtt*l *
l l t a n rfr. nini Ki mi \a tlnr r ii n t . U t > a w b r t 'i a u . n l l t M l 111. J * * '
lanate t l . I v i. M i l . F t i r ta
X IX . I : r m i n i f t h n I
X V . I t a * i J i i m n a i 37. r u t u n . l i u t r j Jmtn* e
nm. O ar*rta J'***
i m m . J r. J i t o r t o * nrm*4Ui M a to r * J r . la Krfwrt*r H ill, w r*
TU. Hai nota Km J. r. J t r r W * . ta M**lmrr /. J U r X X I V
t<
I M . : P. l a a u a m . .Vm r Unititi<r . J r Jif-rM r*. tWd. X X X V 1 1 * "
i t i , 9 9 ore. A n rb r 11 r r i l w l i M n a ld Il K j r l r l n i * , la forma
prrata prr\ la fa b * t n r t i n a r O l i i t : . V o i u t BL *0.

litar uni di JUtrrbogk intorno alla riforma.

401

txJejro. intende alzare la sua voce al grido invocante riform a


e decadere in vastissima cerchia la cognizione che essa necesari. l>al tempo dei sinodi di Siena, Costanza e Basilea la cri
t ic i t ha operato in una riform a, perch quelle assemblee furooo convocate a tale scopo, ma la cosa rimasta senza successo
per opera del nemico della pace. Deploriamo, prosegue Giacomo,
chr. dopo la pubblicazione di tanti decreti, l'utile sia poco o anzi
j lo in quanto che gli antichi mali crescono con novella vigora.
Ma poich ora stato eliminato il fatale scisma e ristabilita
l'unita (iella Chiesa, i prim ieri desiderii e speranze ritornano. Ed
a chi mai pu alzarsi la voce meglio che a colui, il quale siede
suila ctedra di Pietro, occupa la suprema dignit apostolica ed
fuico vicario di Cristo? Si ha bens una enorme quantit di
attataritsimi decreti e canoni, ma lieve il numero di coloro, che
T> > attengono; non occorrono nuove disposizioni, ma neces*r.a 'servanza di quelle che esistono: ottener questa dovere
dl papa.
Indi l'autore abbozza con grande libert un quadro dei mali
Chiesa e ricorda al papa, che ha avuto il potere non per
dutrutrgere. 8) invece per edificare, ma ci facendo g li ha meno
h ni papa Niccol V allora regnante, che non piuttosto l'et
trK*dnte alla cui autorit molto teneva e dal quale furono anche
ppewati parecchi de' suoi scritti. ' che non piuttosto l'et prece*

1 ' U <1intratra |*CM a <A W * I. 2Bi. * l a r i M rrulA V i n w o i n M


*
utrrv di i il at-omo ti Jn ti-rW V HA rb r I rvartadrra dalla f * a
- rt<aalr N im ia V . rb r I in * * n*-i
damlmirmlr* i n 1 1 *
W L I . t r ort Trmrlmtm*. t i nt at U lord ilo
U tmm+U H rrmrdiit r*a lra
<Oa* i*/S, p i r l * tirila H I I 11 t * a d i S i t a t a a V i t a l i *
* * * tS dvl la Il i b i .
a n lrr rtlK iia
a F l i b a r e 41 U r i * * * . Alla Bar di I|om lnitlno codini- tf. 1 7 *1 llwva la M a t a w m l r j

a a arri pia aoat Miro ImHrin nthaalltorc a r i l a aaartratte ataao d a

crrrtji anrtortiaalr SS ik a a ia o amiro Motte ttapa palai ite r ia m i


*%a * t;<Ml I tarlata Ir tnaao mntU rrtrrrwli tirt* M a i tmn* Tank
tavr* IbnUoctr M ( M r .

ra lM

dHla

Civica

41

Trvvlrl

o t e a o r t i r t w o l r dnaatiao N lro te o p apa q o t a l r i a H


fcW B l
(U n a p :
lt r apptriliom U m f mmtmmrmm H e. C vi. t i *
* * * . j a * . | (.r i r w . l * r w .

<tta *

M a il
la

ad U tlw n * t: T

I te

*** r i M / a l i i . Jrrmmtrm r t J U H i w * a fi H H tm M r w * C a i m l a *
** " a . AUtmi # ! TVrr CU. * * ; * tu
p n t n pnM m t' * * *r*raa ri tw ln tp ia llra ru i. (W . ST9; * tu * " * * ri mmrlimt
'''aaaaiaaa. O d. 57 La a a noia td 1 pattewatf* te Il r t
^
i k l l d m 41 W a l l i a l i t l l f l tff IV iw lb a l calatee 41 Ila
I
L m i l i 9 0 . S B i alte Sor drt im itai di la n a * . V *W K *rli
. * * Immmmermm l l i i t t . E t . ari rd. i* Mtm drlte C l * l c a 41 r .
l a 4 alte l a drllryvra t u tHIa a n w M h ff* a d t a te r Ila f r i ,
[ * * t I * lpV-t*- <talla (raatW hartiva* drlte H l b l l a * r a 41 Ora.
**! at* a A a r f v t a a a i r * tdsalAna a a t d t e t ^ I

a rM H M fta a M W

*"** a Satenaaalr.
M

402

Libro III. Captol.. 3. Niccoli. V. I 447-1 I.V.,

dente, in cui era .sorta la m aggior parte di quegli inconv-;


K si domanda : e vivesse ancora e sedesse sulla cattedra
Htolica Cristo, conserverebbe Egli quanto ai benefizi ed ai
menti delta Chiesa quella form a, che ora segue ovunque ta Sifc
Apostolica, nelle molte riserve, collazioni, provvisioni, anr.
aspettative, benefizi, che vengono conferiti per denaro. re\
annullamenti, nonostanze, specialmente quanto alla pode-t..
eleggere e di provvedere i posti, in cui si escludono coloro, ai <j u'i
secondo i canoni spetta il d iritto ? N e llesercizio della *ua
desti il papa deve indirizzarsi secondo la volont di Dio. Ci
condusse Giacomo alla discussione della posizione del papa:
non che il membro principale della Chiesa fra gli altri n ~
b r i: bens norma per la Chiesa, ma norma per lui il v o le r
Dio e la decisione dei concilii. Poi lamenta la simonia I
nante e adduce esempii di atti simoniaci di due vescovi, da t
avvenuti fra altri in Germ ania. Finalmente invita il papa a gliere gli abusi mediante regolare convocazione di concila *menici. 1
Giacomo di Jilterbogk viveva a K rfurt ed e ra in relazione
quell'universit, lunica fr a tutte le universit tedesche, che ni- '
formalmente alle false idee conciliari e che anzi le svolse ar '
pi.* Non pu recar sorpresa che il papa tenesse un conte.
ostile verso la raccomandazione del parlam entarism o ecclesiaintrapresa dal certosino tedesco: invece cosa pi doloro* cke
presto andasse sempre pi paralizzandosi lo zelo riformativ*
quale aveva animato Niccol V al principio del suo governo.

colpa di ci cade meno sul pontefice dotto e moralmente ma''


cabile, che sugli Italiani che gli stavano attorno, i quali credevi
assicurate le loro entrate soltanto a mezzo degli abusi e che per-
si appendevano come un peso di piombo a qualsiasi tentativo
riform a ed erano avversi specialmente a qualsiasi altro gover
della Cam era Apostolica e della Cancelleria. Con forti par Giacomo di Juterbogk ha deplorato questo stato di coe. N*
suna nazione tra i fedeli , cos egli nel suo trattato soi
stadii d'evoluzione della Chiesa, oppon e tanta resistenza Ila ri
form a come l'italiana e d perch spera avanzamento, g u ad a*'

t Ir iM o r a la a 4 a
n r n M ( M r r r r * r ir t > rl E. K i t * **
1 1 r i * I I U M I n r. W r |
| % -| i i t l h . K n J I i i lar. H i. SJT 3B* * *
n.-* tilt in r m l l l w m
iSCtsk. r h r ( r i i r a n i o r [<rf la forata r ' **
mrmlmm li l t l * n < > |n> un M t o r t e lr S i n * * '. \ 1 * < qw rall M i l I e *
<1 a in r e o l t a H . ffc * r t l 'fa rra 4 p m u n * * In t e r M I < * e *
Irr m lw Il w ta la d a la I t e

* Vwti liar** *S
l i f t U V d is t . Kmtm JMfeJ* L u * - . JL r u m . n i a a r m * . I K .
e X t m 137

(incorno di JiHefbogk intorno alta riforma

103

e* utili temporale e per timore di perdere le dignit; altri poi


otuono questo cattivo e sem pio.* Ma quando nella medesima
riera. rhe per asserzioni troppo esagerate e appassionato e per
tetro pessimismo si distingue molto vantaggiosam ente dal mer mal- diretto al papa, Giacomo di Jterbogk glorifica nella nota
nuaiera eccessiva l'autorit dei concili! ed anzi propugna che il
ptpa possa venir deposto da un concilio, non si aveva certo la
ria ffiu*ta per a rrivare ad una riform a ed anzi tali massime do
rmano ri neon durre allo scisma appena allora eliminato.
Fu una fortuna, che la m aggioranza dei contemporanei non
fai Pn*4sse Cos. E forse anche lo sconveniente e violento linfuarir'.o di questo scritto di Giacomo infiammato per l'estrema idea
biliare, non che uno sfogo del dispiacere e della contrariet
pr .ita per la tramontante autorit dei sinodi e per la loro imprt- i*a a produrre da soli una riform a. A questa disposizione
f r mo ha dato pi tardi ottima espressione un uomo, il cui enta>mo per la causa della riform a non era inferiore a quello
4 ('.uomo di Jiiterbogk: G n u * ni Kaysoushou;. Quest'uomo
bt:nto combatte in modo affatto chiaro la possibilit di condurre
** p rto u n a comune riform a di tutta la cristian it* mediante
* rmblee parlamentari. L intiero concilio di B a sile a *, dice
G*ler, non e ra si potente da poter riform are un monastero
^ .minile in una citt, se la citt parteggiava per le donne.
E rr*me potr un concilio riform are lintiera cristianit? Eppure
** * tanto difficile riform are un convento femminile, come non
*** difficile riform are i maschili, specialmente l dove non sono
nobili ed hanno grande seguito... Poich dunque tanto d ifriformare la cristianit intera e i singoli ceti, per ci
**u ao metta la sua testa in un canto, in un buco e vegga di
rv*nr il comandamento di Dio e faccia ci che giusto
h possa salvarsi a.*
Infatti nessun concilio ha folleggiato con azione tanto suicida
OMn* il basileese. Nulla pi dell'eliminazione dello rism a papale
**ta dal concilio di Costanza aveva un tempo guadagnato gli
* * i all'idea conciliare e parimenti a quest'idea nulla ha recato
**n rio r danno del modo di procedere tenuto dal sinodo basileese.

to' mplrm rrrir M4> >M I4u b


***

h w , r

W i Q > i t K t i > la

t a lM * *

H aM I

! * . 4 H<n

I I . l i 1 15 , <ta V i U l . Waa. I l i
* ' * ! *
***
M
n | t! , 1 . 4 I r
r ; .r f r t , ( . a i r . ( . -
*
a** 4 a t U
itoadr rfea lta c W aa a ^ r a l l a n 4 l f a al a i 41 J t * l I M I
wa t M i a r n n n t fln a> IrU i * r
' n u a m
K u n o n a . t tt r K m ** I W n i t a
h>r r v

! ' r r c i . .

U w tf*

aU

(M in PUH

!< i* .

I*r

l 5* * '

M l

Al

fta o tta i ^

401

Libro IH. Capitolo >. Niccol V. 1447-14.

che nella controversia intorno ai limiti del potere trascur la a


pi necessaria, la riform a dei membri, e da ultimo scaten nu-v*.
mente lo scisma. ' L avversione ai concilii crebbe quanto pi m
and palesando il fatto, che, dopo tutte le gran di speranze e a b i
tative suscitate, il sinodo di Basilea orasi svolto quasi senza * u
risultato e che invece della riform a bram ata aveva recato Sa
Chiesa la rivoluzione e lo scisma. O ra lantico stato delle o *
era pi assicurato di p r im a . 1
Il
mutamento delle idee, che in parte si comp con sorprt*dente rapidit, caratterizzato dal detto d un uomo, che un t*
e ra stato nelle (ile dei propugnatori della superiorit dei cor.
Allorch Federico III (1452) ricevette dalle mani del papa la
rona imperiale. F.nea Silvio Piccolomini pot dichiarare in
nome e in sua presenza: u n altro imperatore avrebbe certo
chiesto un concilio o decreti di riform a, ma a quale concilio
attribuirsi m aggior importanza che a quello, nel quale sono pre*
senti tua Santit e il tuo santo senato? Vanam ente reclama a
concilio colui, che non accoglie i comandi del vescovo
Ove tua Santit, ivi anche il con cilio.*
Veramente ripetute volte ancora lopposizione al papato 'a
minacciato collo spauracchio d un concilio ecumenico, ma q u ^ -*
minacce rimasero senza effetto. Allorquando, una generazione pt
tardi, un avventuroso prelato, noto sotto il nome di arcirrsctre A
Krttj/n, la persona e destino del quale per in certo qual modo *
tuttavia coperti da tenebre, fece il tentativo di dar nuova
al sinodo basileese. chiaro si appales che la cosa era deatitu la
d ogni speranza: persino laiuto che Lorenzo il Magnifica M
prestare a questo pazzo tentativo. non fu in grado di spingrrk
anche solo al di l dei primissimi inizi, tanto nel frattem pi etra
tornato a stabilirei il prestigio della Sede Apostolica.*
Il
ristabilimento dellautorit papale fu favorito da varie < t costanze. Avanti tutto il grande e vano forzo per la causa
parlamentarismo ecclesiastico ebbe come conseguenza in B**
affatto naturale una stanchezza e languidezza universale. Poi
persona del papa regnante ed i primi suoi atti ufficiali f *

t t'ir. ll&rtM. Kommm lt r/ 1 M>

W irrcim m .
*

3*1,

Suini H i*l ri . I I I . 31?.

Kfr.
*

d i K ft.it- t >

* I f f . J. ItrarftNUan. Amrrm*. KnMsrkmf


<tnt. I.a rrm i II:. I t t i c i : l\ > r. S i t i m i
J. H-ci M-trr. I miirrm T.rnmmmrl * ' <#rr Rttrr
l i I. I*drrtm I R V. ftnrfar II m u ta n i
Ilhr U t. 9 * met

re AX > i IU -1

fc '
*-J*
KtmHIrmmrk n a J+kr* li*-i l f II raL ||< li ftft f
IV . 37 .

4 M .

44i

Tonjuomada intorno ai pioni poteri della Santa Seda.

405

beo idonei per riconciliare al papato anche fieri avversari. A g -

ficint:- l'influsso della letteratura teologica, nella quale il sistema


ponti fu :o celebr con pieno splendore il suo risorgimento. 1
Fra gli scrittori che allora entrarono in campo a favore della
p
dei poteri della Sede Apostolica, va nominato in prima
liaea il cardinale spagnuolo J i an de torqi'EM ada altamente beemerito come canonista. La Somma contro i nemici della Chiesa
da lui rompoata intorno al 1450 lopera pi importante del tardo
edithevo sulle questioni relative aJl'estensione della podest pontiitci. Nella prefazione il Torquem ada si esprime nel modo segoente sullo scopo del suo lavoro: s e ai combattenti di Cristo,
1 dottori cattolici, spett sempre di proteggere con forti armi la
Chi**# perch parecchi, tratti in inganno da semplicit o errore
astuzia e illusione, non abbandonino la Chiesa, ai nostri giorni
*< hanno certo questo dovere, poich in quest'et perturbata
4 non alzati alcuni uomini appestati e gonfiati dall'orgoglio, i
ali con istinto diabolico e gravissim a marioleria vorrebbero fa r
p t'a le rv falsi dogmi sia intorno al potere ecclesiastico, sia intorno I civile. Con ci essi hanno assalito in modo violentissimo
1* Chiesa intiera per darle gravi ferite. Kssi mirarono a scindere
ranit della Chiesa, a obliterare lo splendore della sua nobilt, a
tartare l'ordine fissato da D io ed a diminuire vituperosamente la
*ua bellezza: essi intrapresero a deprimere ed a paralizzare il
primato della Sede Apostolica, la sua suprema autorit, che pro
t i * da Dio. E cosi essi disordinano talmente tutto il corpo della
che quasi nulla di esso pare rim anga senza macchia e
frite. Ma poich le affermazioni sacrileghe di questi empii uomini
wjtro la Chiesa e la Sede Apostolica vengono diffuse nella ma* * r a la meno coscienziosa, sicch non soltanto assalita la verit
^angelica, ma vengono anche spianate le i h a molti scismi, error>. pericoli delle anime, lotte di principi scandali di popoli.
*wi vede ognuno, che essi pare facciano il tentativo di scuoter*
rn gi una parte della Chiesa, ma le pietre fondamentali della
b ig io n e cristiana. Da parte dei dotti cattolici d e v e subito opresistenza colle arm i invincibili della fede. Perci io. pinto
W o zelo per la fede e per l'onore della Sposa di Cristo, ho com**"* contro I nemici della Chiesa e del prim ato un libro dal
,i!o*o: Somma contro t nemici delia Chiesa e del primato. In turno
detti delta Sacra Scrittura e colle intangibili entenze dei Pa-

' V i i t K t N K n m . Xtmirn 334.

*l * wliar I k u m n . W r

#> i r b W i n i

IH .

l' ^ ,M
Iksj-WT* s t a h csirt <1. * * k s t n </*
,f.
^ *> 'H W o r n^Sal'a 41 I M i n al
4*a tm ir
l o ' ; I m w i latvrv ITI m l d a il rm m rta rw tn 41 f M ' q m

Libro III. Capitolo 2. Niccol V. 1447-14.

406

dri io ho rintuzzato quanto basta, mi .sembra, quelle affermai. :


di uomini senza coscienza e dimostrato, che esse debbono tr *
lontane dai fedeli .* Fin da queste parole introduttorie r tilo 0
carattere rigorosamente polemico di tutta lopera, nella qua* u
cardinale, fedele alla tradizione tomistica, faceva fortementv r !
tare il pieno potere del papa di fronte alle tendenze del .inodo
basileese. *
I-i profonda importanza dellopera di Torquemada. la qua
riboccante di materiale d erudizione e di acute c o n tro d ii- '*
zioni logiche, venne a dim ostrarsi sempre pi chiara nel tetri
che segui: essa fino al secolo XVill rimasta una delle pi irr *
tanti miniere letterarie per tutti i difensori della Sede Apoctol *Del tempo anteriore alla fine dello scisma unopera deds i t i
a papa Niccol da un altro spagnuolo, il canonista R o o e m c o S
(rio DE A rkvalo . A lla stessa guisa che l'opera del TorqiMT
essa pure, come indica g i il titolo,* diretta contro gli rfo n i
parlamentarismo ecclesiastico, che a Basilea avevano conl>'!>
allo scisma aperto.
Del resto anche praticamente Roderico Sancio aveva lavora- '
contro la neutralit tedesca tanto pericolosa per Roma. a
quando dimor alla corte di Federico III in qualit di leg*to H
re di Castiglia. * Il discorso, che in quelloccasione tenne al c spetto di Federico III, si con sen a tu tto ra :* in esso egli cerca
* (*fr. U n t u t 174 .
*
w . " f r i n i t a la I . r j i r u a
2 1 2 4 i S< n o r 4!mi nm x-A ."7.1 . t. ch r T..r>|inraa.ta la anelato lropja> a v a n ti r r ia llvaw ru t J
|MMlot< tiri i r v n . l l v r r w II | | a . IXX)
MntTOlhlk- ; vn|| A. I.H I.II M 1*^
Aaf-rftaal Tu r v ra *a la mmd * V a M tm m o k rr dir J
**
/N*rA../r Iti M a tto # a * l/ an a/ .aarfc II || *7 447 4M3) ( f f . t a r l a 1 1 '
afnrir. ti rrk r </ M a a l
r a ia t a In Z r i f . h r . fmr t a f * T i r / V i l i . 7 T *
Mil T..r>|m-mmtn r nulla hKtrtna -irr la | l-t* p|ailr la 'a - r ir t ll

I l l i a u n n n in tfrr

rtw au i

ik s

Su iinrat'iM m i a tro n U u r tn Irrondo Ori rampo I r l l m r l n rtt *>


I II . M I JIUVI /I.M pamHf. 1 4 3 3 * : <W ktp eri. I I. 37 4. SOM"
31 *317: V. m i V i v r t 43 ! Il I I * voi .li
Mfc*w I I. I a to'- *

3 In u r li ratnti 6 * si |*rt Wla


l>rtiKl|*<> . 7 In prtiM'Mo o r a

Il Jtoritto 1-n W w al

tarik

* Itooralil* ut A n i i l * forn ir* H * r jn r i 4r tr4*m4a alU l ' l *


(r a i. 1*1. I * r , |M I. f 121 171 r '4. lai talir ||J|; | t | l . l ( . . U r a Va
llratal.
* Non clrv 1tot raow loJH-a la Bk kit? tri II. 2** aia 0*4 I * *
lr| XfcvnlA li >n<a i l l i w r a K o W k w Sa ario {orila IH t r n . I t o
p o rta n o M ia jo a lr aito 4 a o t 11*4, fa o|4akoal ,fa>t . i m i 'f r S ro tto *
r a * ai*
7 a.: \ K H a m m u . .V M M r a dr r n i t o '
p tn l*lr * / . afra i|J|a 7 . S r v * r r . ( v t i i u r t r f n lira t t t . ra*a " *
Kfltn I**S| 10 8;
|n r * , | I.H l.H ! l<7. S7 I t i . * lo T * > r * * *

{fu orla ltrk r

|W . I

* * O r a li. . U . a t n . 1 r t r

Im p m tn rrm

r i | a r (r r r y i*

|<|r>l r r lk a r f a f a r M

H i* fm m i* r md a r m a *

M in * ri pom a

rrrirtim r.

rn d rrw * *

ri fM l

4 rr.* l

UkI Saneio de Aravaio e il Capistrano contro la dottrina conciliare.

4<i*

rjadagnmre il re a favore del ristabilimento dellunit della Chieu ni*-diante la semplice adesione al legittimo pontefice. A p p a r
tengono certo a questo tempo anche i Dialoghi sui rimedii contro
lo . i dedicati a G arcia E n riq u e z consigliere regio e arcive*co\<> di Siviglia.' La prim a parte di questopera tuttora inedita
tratta ddlautorit della Sede Apostolica in generale. Nella seotnd Koderico in quattro capitoli dimostra. che la casidetta neutralit e sottrazione di obbedienza proibita in tutti i casi, che
<* conduce alleresia e allo scisma, e che i dignitari) ecclesiat a. I 'inali si servono di questo pericoloso mezzo, perdono i po
teri ad essi competenti perch ai staccano dal centro dellunit.
Rod<Tco Sancio de Arevaio va qualificato per uno dei migliori
campioni contro la teoria conciliare. Pi tardi ancora, al tempo di
P*
il. in unopera dedicata al cardinale Be*sarione. egli ai
U rodtro coloro, che non si stancavano di decantare la celebra
mele dun concilio ecumenico siccome il rimedio universale contro
ttt; i mali. compreso il pericolo turco. Questo lavoro, di cui la
Mar lana di Venezia possiede lesemplare originale magnifica
mente scrtto, ornato di belle miniature e un tempo appartenuto
al cardinale Bess*rione. * nella prim a parte diretto contro lesat*?au> valore che si d ai concilii in generale. L autore vi insiste
al punto, che nell'antica Chiesa i ainodi non erano stati per nulla
co! frequenti come alcuni credevano. In un p a n o Koderico d ie :

< - n l w n a e r e f i n mmiomr r d r/ ea 4or m irm tm r. (a d o r r * * c a o d c Im firrm


d fimrmm d f t a r W w a d o .
r i 4rUH m H om rm K < U W . h I f W .

fc'

llr

p u f. t S '2 .

li I b i I n t e r a

Vaticana!

thmtopi de rrmrilM rUmmlU. ra d tal. r r. |M{ B i b l i o t e c a Va


i e a a a . t un M corticc di TU f r ll ornato delle tatuali e an al di ;rr<a
***Var*. J r t ir . - . * . . <tt l a t t a <t ! * - : . I U a T3l l a f > M ia perta
** ultuartlMa da Ufodrrra* de tre r lo f r M t o r a w i de If+rUm rr%r*a
nella KlM klmfi r e i. || ani l a e i a l i ( ' W diak> diretta
*
b m atro la n c a lra lll* A dicW e nei e m e n ll >aidt<dl s I* < i * l ara
*3 1 a ut Mtbtrartlo ..Il i o e i e a b. 1 e > 11 f i rmm*m aria
. h a l i t e o. ( n i l a i - t a a u t a et peoblWla. T
i e v ab
" v t k a n i otwdleacb- ani n cw tralltatc a " * * | *t b n b n a d i r a l a b M
W i * a u ladacen- r Q a d M m * p r r t a t a n U r a lM a tr 4t mioaa b
** ladan o*, cria a! p m *t rb o M rot rtale c r la e a ** Jaod j-rocU il et
* * IH erel.i tqi ile i l i b a t ladanarteai aa* a rleate* rad M I batood
* * M e ner b a i - o r d in e Ber r a a a m I b a r a aa* alte |*<!ifc*lte
,*"te
a lai damimi fmrtm* Kmmar n r * a I M l M > '
I. a A
*> H O nel rad . M i a I della l l l b l l o i e * d e l t a a a * i 4 1 C o * a Koaoair* i u i a t t a i f a n -n ardi I t t r im ree***, i l f u A n n i
' I era r a n t w s a p r o r a l l w or t a l < >
e
I f , i r d r l b U a r r l a n a a V e a e a l a U d n S r * < I M U I t j *
II. || I na copia * . * a r i t r a i fra I artbl W aaHa~i*.i
"
MXJttll. r a d SW. t 'i r t a n a . W U i / a l a c c a i I I . T***. e a r t *
M l a l c c a d e l C a p i t o l o d i r a d o : t . r a < u f i V. 13.

40

Libro H I. Capitolo 2. Niccol V. 1447-14&5.

nella Chiesa saranno sempre necessarie delle riform e, ma e ***


fossero raggiungibili soltanto a mezzo di concilii, i conci!:.

vrebbero sedere in permanenza.' Qui si tocca in realt il nov.


di tutta la questione. Qualora le cose si fossero svolte conforta
ai desiderii dei fanatici conciliari, senza dubbio il concilio, tot.
locato a lato del papa come egualmente autorizzato, col terux
sotto il pretesto di riform are la Chiesa, avrebbe tirato a * l'int.v-n
governo della medesima ed allora di per s la Santa Sede *ar*t*b?
diventata affatto superflua. Ma, e come devesi poi attuar a
riform a delle cose ecclesiastiche? Roderico risponde minutar
alla domanda nella sei-onda parte del suo lavoro. Anzitutto, c *t
egli, va prestata la debita obbedienza alla Sede Apostolica,
bisogna eleggere soltanto vescovi buoni e fedeli al loro dov> >.
mettere ovunque prelati e preti ripieni dello spirito di Cri?
principalmente compiere nella pi vasta estensione delle viaite
r
scoprire e togliere i mali esistenti. 4
Contro le false idee conciliari si rivolse pure con un trati
*
aul'autorit dtUa Chiesa, dedicato a Niccol V, G IOVANNI < *
P I STRANO celebre come predicatore di penitenza, che fin otto K
genio IV era uscito in campo contro i Rasileesi con un'oprf
maggiore. 1
O d e con somma probabilit nei primi anni del governo di
papa Niccol V un notevole progetto di riform e, tuttora ined.
del santo cardinale Do m e n ic o CAmuNICA,' in cui si trova * p n ~ *
brevemente e chiaramente la dottrina cattolica del primato e
confuta acutamente la falsa teora conciliare. N o s t r o Signor G f s Cristo, che scese dal cielo per rendere beati gli uomini nv
diante la sua morte . dice il Capranica nellesordio di questa inte
ressante dissertazione. istitu i sacramenti, a mezzo dei qua
si applicasse all'um anit la grazia della sua passione e mort*

* (W . u

f. 3

: f. T *

11. r a p .

<! t s .

* C#, rii, t .W M ', Srraarfa |>trt la <)M mtUnrmmlmr w w a r i a r t "


prtiirmlt* rrmrdit arf rrtrrmmmm r r W . jr t . l'f r . fax'ialm ralr f. 72 t.
**
It i | r rfr lia m m ir i w a l il r a t* Ir ( W l r i 41 K } * r < l * n i W r ( i * ta*=
l'nnini alni- |T la
i n l r a arila **Vr*!or n tam il t w * n l ; t. K a *
In II iti. pai . M .V 1 II. WS2
W > n . , Srript, rW. Vva ( H n u r IftU ii 1SB I r la S a a r
* * tjmrdmm K M a i r a l a tmprr nr/ara i a lt r pmpr r i

1*1

X-

ew t* t****
prr / r l. rr-r* w f duci.
W rmnmmm 1
i
i ij |V a l
*
C ol. //-#> M ia ' a v a n a !
a R o a i : ar
la o*sa alla
rirli'atalr (*r
. V n M a r I rwlkri. a a < | n i la n il rat U n'
n l t l r t . i- t r In ( ir c r h l lixxttii m
* |4ft |ww4MW a b i l i '* au M a h-etV *
In airon i wnl>(.
n i a t f a m a a . r h r 11 rrp i*a abbia u r i a
In tlM m W
Sn-unrfu Agnato IC a rla fomilmrr V a lr M liW , V. a -' w
nr I r w i nn !> -mUno netta > S M 4 l M i l a n a r i u r l i i l i a i l *
n o v a . t>nl i m > m i p w U r M i t l r W ia a n > M r t a lt lib ro IV . 4> c> a ila * *
H m> gli l i i M a r a l a anno u l r r k r i a l 1*48

(rogano di riforme del cardinal l). Capnuiiea.

la procinto di salire al Padre, egli scelse dei ministri, pei quali


toirk che si distribuissero gli stessi sacramenti e tra essi egli
* #f scelse appunto tino come vicario, S. Pietro, che di tutti
jw*ti e della Chiesa intiera doveva aver cura, dicendo a lui
I parole : pasci le mie pecore
E poich era necessario guidare
fc uomini alla degna partecipazione dei sacramenti, perci egli
dwde a lui il pieno potere di prepararli mediante l'istruzione e
1 miglioramento della vita. Quindi la missione principale del
d o lio intiero la salute dellumanit. Questo sacerdozio ried** avanti tutto e principalmente in Pietro e nei suoi ucces"eri i papi romani. Il papa il capo e da lui procede la podest
agii altri come ai membri del corpo, fc pertanto officio del vescovo
mmao ilarsi cura di tutta la Chiesa, distribuir le dignit e
*#ti gerarchici, dirigere specialmente 1 distributori dei sacraalladempimento fedele del loro dovere. Quindi necessario
all* Iute, che tutti, a qualsiasi grado e condizione appartengano.
***d<-ano al pontefice ro m a n o .* Proseguendo, il Capranica
*P**T quali cattive conseguenze debba avere pei fedeli la neglidel *ommo pastore. Con grande coraggio il cardinale ab* " a un quadro dei varii abusi nella Chiesa. In seguito a queste
condizioni , cosi egli. siamo venuti in si cattiva fama,
rt* *-ntiamo rimbrotti da tutte le parti e ben molti di questi accu**tri seguono la nuora ed empia dottrina della inferiorit del
al papa . *
Tra i propugnatori della piena podest della Santa Sede, al*cr untiti in campo e non tutti possono enumerarsi qui va
Esimente nominato un discepolo del Guarino. 0 veneto P ikko
* * Ifctatnn M trr Jbroa CbrW w. pt *

ert* dwerrwdM. S * *

h <alrarr< hntnannm tenta H n a ih r r t IH I I " 1* " arnvjdalrtVm.

" 'a * * hannrmn nfvTtiB. M I M I mrrnnteMa Wh


! w WwflHnn m oni * |4 <t* etw h"mtmthn

**

Ivta d r i n t n n 1 | l i m rtr*M l * W ( . I *- H -a a r f a r l a
la lr r ho r W i t IW u m V a r ia IVtram . a l w
** * 1 t (la *
ru m a
; l*a*-> * " w r a * K* < U
r fa l. I p a batatar*
b a ld i ( * 1 * 4 ad fco*<a - B ***
a r< a l W t r r H p iriab i. M r l m * I K H t m ~ f t*m
a iM llhai
* *trtaaai r t r o n t r tlo o n * r im < * a f i M I * a maailiSra<a , M
^
* * * . ai o m i M i a m ta l-c rl baia* 41 ad o I i m H fcaa. a a W
^
K k t a a t t t M r r w 1 S |*tort|alH*r la W l H IU n m-fllrar R
* * * u M < M r th H tr lM l la
cottnratar rt la <<BoW" i * s f * * *
* - * * a ra m llia r AH
W t a r Ibmtaaam f.r t t * '* a .
* * t m C,Vk m i l a r r v r r r a d . d M a
m " p * ~ * l a . d tap M M d .

IM ai AdrW |a**alaatar d l r t ^ f Ita-* ! 4* tanwS*|r


aaa. rta*raaqar i m k a1 aaMa t i M w l i , * * i K w o
*
' * T aaia r im > 4 r n
* * " rt o a y w w w

aoa

aobaok

lafam ia. a r * amai pori* <d4


-jo. a *

" ^ *"* * * da a a rfo rfta lr n a rtlH r t q n

plmrtm*- *\ * -

mnwm * lw |4m

| | m * a * 1 l *

41

Libro III. Capitolo 2. NiceoK. V. 144T-14&&.

lEi, Montk. dal 1412 vescovo di Brescia. 1 G i otto Kugmto IV


del Monte aveva difeso i diritti del papa romano. A Niccol V .
dedic lo scritto Contro i nemici dell'autorit della Sede
lica. Malgrado il titolo generale. in essa egli non iti dirge cori tra
tutti gli errori allora diffusi sopra le grandi questioni ecrleiAkche. ma soltanto contro quelli, che, a sua detta, vengono mar
nuti in alcuni paesi otto l'apparenza di decreti di riforma. Q v

!< Il lui r f r F a m m i r a - M v t a i V.
K r a c r a lt a I H
;
s u r * . /II/. I lr it . f f l * : A n n an s t 1. S W . ; l 'n r u i . n i 1301: V a n i t drrtv trhmm 11, Stt. SUI; S< l i n n -in a t t o e C a M M . K *W rrr*l> r D a
4.1 r'imlr di ( ru xyiH ila iK * r lai < V n n l n r i i i llm ia l * n A 7 1 '
/*fr/ro d rl Vomir. In I n /or. l.om b X X X I V (1W 7). fa*.- 11. . I H : t a - n
4.1 . r a l a r l r M ilana 11C I na M i r r a <11 <M M in tr a K osealo IV r
atone <11 tila- .mui I rr 11 S ita la i U-m lra S'* M ilita lo 14471 fu |Si**J wl*
9 U m u In v
In *
r c a r le X. M. X V I I I 1191): M t - r v <11 hai al N
! > " W h m k I V w l m H i n t . Zi II 11.1 lira pn-pnra la pu/ihlli-a *1<*W i W ri
t a l <11 i H klonlr * /Ir n rifm r r |blr/a/r amati r p u m p i r t r . a ri f i
tU ltu rk r X rk rifl. m m i
l i t i alalia A lT Iiln o l ilr llf r l i w <11 *
na* i-fr 111*1. J*krtk X X X V (16141. 742- KrraarMaMWt M H t u f U i
Ta-.-ora ali R trvM H H ir! Nel Co4. .*?l ilella B i b l i o t e c a I<r I
11
M a r t i n a I. u r r , a lla Iter ilrt trattato /ir n a a l fn m ltl* ',
jrmrrml ruad/ll a r r aoa 4 r im f M<* oriplmr r i patcitmir alt ritmiti. a f V
Irl M i , f .Ufi* i t r a la 'tirala nula tiri l ' o l i i r ^ n o W I A
tntto ro rm ta m rn tr dallo K i t r t m i l i I n i . 1 ): ll* lt mltil P o l l e T * *
I r l r a l M a i K r r ta m -n ia l'T f n i r r IW w rtw a. apnal IV I n i Ir M i-otr fati
mlit liu r t jln * . KWIt I r i M n a r i reputato In u r la et r i 4 i n < I W i W i e
mpllator l a n w l reprrlurtl r i ai tm>\lnianlr patri t**n|>rr n W 1
nlit 4 r r a l fa riu ru tmmiol Imeni -ardlnallum le babnlt Itnalaalma
*
M in v* I | r i a m tW lo -arllnallum . HIHI r rra rv lu r ra ritirali* *4 t o K " *
Irorntn IWr M evn-t.it e in lrln u m t* |n ranttaall trr upiaai ' ( ' *
Imo parati-rat In m w n m ia n m w a r la b lu pii linaao-ntir W
4 * * 1
In n ilW la i i-aplltuallnm r i a l tunr I. IV I n i lt*rt*u V e n e ti l|t P -
?
l'a u la 3*< IT . tS a m argin ale |, r l r Im buto mudili n irtar rt la aifB*
a ( a r i ai tuo, <|nl u*> iiml-ra ICmhiM ja t r u l Mil In m n i Ina lem |ria*-<w r
I r non | a l M * l u r ri i m m r n i a M i n i IV tn im n n |tn <4 am ri al * * * '
Ilrntlam fari Ir h**>re pn i n T a i l !. anale t r rr M t u r . ijil ! ( r fe a la a *'1
nali alellrvrei IV I n i (t i n r V m r t a m i H fa t e r m l M I I v i n ' latrimi i M * * *
l i l Uk-i et ranllnaliutn <Inaiali- naie a ^ r r a l w <-*1. i | l M e m i atdt -
et Tarla immilli Ione allu m ai ranH aatlm a reiaalM t iV lu u v ! ' fai I n a r '
ut Ululo M e I IV I m p rae l a i liolorr n m lU l r M r lr t la | a * a >
talami r i aM iM aateot lan tan i la t r a t im i! r o n lr n r m M
I s t i n w i r W m et * "
l>rr m o rtoti < | o m im tlM K - p u r m m a t a la m
U r t W o a r l * * * * 1'
a in i D u a m i t a |ar H i. 34S e A W l t i l I. SK2 i t e r d el M onte M i u lta * *
nel 143.71 In e lu a fu n ere o r a r li fr a le r MiHarttu >.
* a I v t a t a na \ lo T T t'jKaraapa I t r i u r a a u ranalra Impmfmm I r *
*r
tlmltrmr a r l n r t l i l r a taf V prtJmmm fmpmm 1 . l'm d. Imi I a lir
| f 9 < *
r d . Id i . l a l i r . | ft I l l b l t o l e e a V a l l r a n a
1 Su r M laulnav i I m e nel a n t a M l r n ella ( r f l i i M r ai:
mia : Ntm r l au teot nM < ramini aune ertum a. <1 b a r a o l r a e t a i a *
1-icnan tilM i. w t| a|walo<lni> IK a lia lr m p n O tern a t br ta I H * J H a t a * * * *

Piero loi Mont<* contro ffli errori del tempo.

tto *.*rit!o diviso in tre libri purtroppo ancora inedito, pur me


ritai ' > r iifjfior attenzione gi anche pel motivo, che lautore ap
parteneva al circolo degli umanisti, i quali nella loro grande m agr ranza -lavano indifferenti di fronte alle questioni conciliari.
Di Piero del Monte si conserva anche un altro interessante
U oro, nel quale egli si occupa minutamente del primato e della
rriaijone del papa col concilio. 1 F ra altro ivi si svolge il prin
cipio cIh* la convocazione dei concilii ecumenici spetta al papa o
ai ui egati e che se non si verifica questa condizione non si
ha ; che fare con un concilio, ma bens con un conciliabolo. A l
papa oltanto spetta pure la presidenza del concilio. trattata
i r lo particolarmente minuto la questione molto dibattuta della
p e r o r it i del concilio e della deponibilit del papa. In uno
w iw .4 , insegna il del Monte, nel caso che siavi dubbio chi sia
il papa legittimo, pu e deve agire il concilio, ma ci non percontro il pontefice legittimo. Anche se il papa d scandalo
l < hiesa o produce scompigli , dice il canonista bresciano, non
ai da alcun tribunale, che possa chiamarlo a render ragione.* poitb tri; il pastore, il concilio, il gregge. Confesso p e r , pensa
P tl del Monte, che sarebbe da lodarsi il papa, se in tal caso egli
Me umilt si purgasse dalle accuse e si sottoponesse al concilio;
** * noi vuol fare, certamente non vi pu essere costretto: di
J**ibU fall egli responsabile solo a Dio Signore , In seguito il
^ t * ' precisa la relazione del papa col concilio nella massima, che.
virt de suoi pieni poteri, il capo della Chiesa, se esista una
a * a fi usta, possa sciogliere un concilio canonicamente riunito, e
k 4luce da questo, che il concilio ecumenico riceve la forza di
' incoiare e lautorit dal papa. 0 quale ala opra la Chiesa e il
n " 'io.* Se al governo un vero pontefice, secondo le dimostra*
***** del Monte, il concilio non pu immischiarsi in ci, che riser** al capo supremo della Chiesa, e per dar fondamento a questo
Principio ai accenna, che nel caso opposto si avrebbero nella Chiesa
*** basi giuridiche* indipendenti a vicenda, la quale posizione

rv rrl . n i rwatr O * l*t*a . |l rm m am


i r (vetrai M m u rtn a l* | w * fo a a i la n o ttw rf r* m i
***** >ru ctl. la w iw m e r e
r-rlplaalar ru<Ua.iar
'mtm, J W . w b 0*4. r * paCM . >mi tal tl* r * { . f
IH H I
*** V a iir a a a .
Slatkpat pr r K m w n t H IV l'nmlif. >lti*ai l * * t X I iti. 101 a.
<#** al titoli r Mitri I ker rit. 955
* r a io n * trm U h i e l

***

* M cw lr ,|| m r la d r l o

* U r 4L 19
* ' I

Ira d a rrH peimetft*.

II n w

d > * 8 a

I I * 1, r t l

> .

Libro III Capitolo 2. Niccol V. 1I4714.V>

413

Prescindendo da questi e simili scrtti.1 il rinforzam m to ri.


potenza pontificia ni appales sotto Niccol V anche negli -f.
dell'autorit ecclesiastica per lestirpazione delle eresie. C o r
J
suo predecessore, anche Niccol era dell'idea, che non vi fo*~t ,. f
la Chiesa missione pi importante di quella di conservare p *
la fede. Perci egli rinnov i precedenti divieti delle relazioni gli infedeli* perci egli, del resto cotanto mite, favor in
modo linquisizione,* e contro gli errori spuntanti nei luugh
diversi svolse unattivit molto estesa, celebrata in modo pen
colare da Giovanni Jouffroy, * servendosi principalmente dei Mi
noriti. La sua sollecitudine si spinse fino alla Bosnia e alla < eia, dove rispettivamente esplicavano il loro mal seme Pat.
e Fraticelli.* Per quasi tutto il governo di questo pontefice si *
dono i suoi sforzi contro i Fraticelli, che in grande numero app
no in Italia, ma. a dispetto di cruento rigore. Niccol V non r;
ad estirparli completamene.*
Pel rialzamento dellautorit pontificia fu Inoltre cosa Ini
tante, che Niccol V si tenne puro dal nepotismo e che non

tj'ianln rientri -ini r>.(T <11 Amano ih

lt 14.111. N

|MfMr Mitro I nuriltmm raent/r. non i o In t n d o Il lire R**a 1 I * ** J


lt 11>11 t re a *ar b 4 n n a D m o i i ; t. I l i r v r , tlrr IM I 4.
Ctr, Ill.'M n t r a V, 7.
ctr. U t , h f t U H M 1. 351: l t . 140. 17: Caa/Mcto U t. 377
N rlC * o m i o w

ftin rb iv | r N lm ilii V : ( W

la U c . JKJ

Blfcll!

V a l I r a n a.

O it A iir t i te. H4. s i.


v i l i . 2 .

le i

Kt-uc s m

i > % lt . a ll.

Un ' * * 1

C o W m m m r K i m i n ctr. H m v i m IV . l i t i * . C tr. la o lt l >>*


m a i T i n i 3 18: tiau tlA S I 832. *Ei4: Si A r t o c n s e a . Ckromtr OC. X X I I t l l
| 3 ; Ir t a Smm-t ( M
V. .124 . < : B M t U M n l 150151. 153, 153154 l : a
'
.trcAir- f. M r r k - martrk. IV . I : I n i i i k i t V . n .-. U I I I . IT T -ir* * " *
t i c a H u ln n a 't . Im m I R u h m w . m . : l 'n w i n l 4i //*u IVO: K i l l I

I t i II. M 7-M M anche r ir llH tm f* d t r lr r 145: tir .


W
M
111
ani. 317. V. ln-4tn I j u I I . I**V at. *>7; u u m Itogkt 40. ; T > .v I "
crIH 351.. nnrW> l'i r t l r a l Il i l a tiM I I . a 1 J K a I quanta al
Il N lon lA V i t u n u n 1151, n. #. r i k n l n I m o lo fartalp la 1 1 .* "' l , !
tra notai, r t la n t l tw r fr tta w n lc letterale Il I I l S k " 4 4 * r' J>
anxl A m i t i a ll'l t lil ll t T p a rra i* di Praarta di inw n lr w o * t d i*ia a < "
t o r i * I latro itr illi) Boa | w n > d ila n ia m i* d n r s la . a r i f * " * '
la n*V> f-rfetta ro rn lr . t r i t i Il trraalar Ite s i 4 a m i a ! "
t*
*kw > |>iA cinla * anche e bo b rt**iltl chiara al*-ri rerrala *. S t l
<11 h i N-itrt . !l> u it o r ia . Irimmd I. 533. IV r la < # # ! < ' H I * * * 1*
la lierm anla t . I t i r r t 1 1 M m 4 A V ilm r tlr prore. Ir re la I I * * < ' r '
errori lalorao alle InJnlceaar e alla iopft. t.aw : e fr II o o h * W
**
tftoaraai iCtiAlnn* n r HaWan r i tatuato f l t e n u j rpitrm+i. la data <41 K **
I d u c a 114**. arti A r r h I I . r e r a t o p o n t i f i c i . . ' . * * * 1 ~ 't
om tmMuUat la Arra J*aali0ra*a I. 31 *. T ratta tJHl'optcenailrtw * 4
I U rli <11 la o p p ialo * nna trttrra dei
m a lore d r l h t r t a w a * * * " '" *
lo dala Il M l a i n a r 14 o*t. t r v 144 <A r c h I r I o d i S t a t o l a s i * * *

CrpAzioni cardinalizie di Niccol V.

413

ito (jua.'i altro che buoni cardinali. Nella prim a creazione fatta
l 16 febbraio 1448 ricevette la porpora un solo prelato. Antom de la Cerda, ma nel dicembre del medesimo anno segu la
johMifazione di altri sei cardinali. Nella scelta di questi uomini
*; pa!*'; chiaramente la m ira di soddisfare alle diverse nazioni.
U Germania fu onorata collesaltazione del geniale Niccol di
Casa. nel quale ai appaiavano morale riform a ed elevatezza inv kiJuak*.1 Veniva dalla penisola iberica Antonio de la Cerda,
mmo eminente per straordinaria dottrina filosofica e teologica,
* ! <> intimo di Niccol V ed al quale venne affidata la legazione
V.'U M i rea d'Ancona e pi tardi una missione alla corte del re
Napoli. La Francia ebbe due nuovi cardin ali: Alain de Coetivy
Jfan Kolin: pel primo, di sentimenti assai mondani, aveva in
terceduto re C arlo V I I . Alain si cost russe a Roma un magnifico
presso Campo de Fiori sulle rovine del teatro di Pom peo:
Ittlin visse di preferenza in Francia, ove si occup con liberalit
W a Littedrale di Autun e dellospedale di Beaune fondato da
*o padre. A questi 4 cardinali stranieri Niccol V non accomhe tre italiani : il napoletano Astorgio Agnesi. il romano
ktin Orsini e il proprio fratello Filippo Calandrini, eletto que*J'ah mo dietro espresso desiderio del Sacro Collegio, ma. sebbene
fosv persona molto egregia, pubblicandolo Niccol V evit qual;*arola di lode. Anche lAgnesi era degno della porpora : nella
r*c*r-ZA della Sede e poi come governatore di Bologna sera guaspeciali benemerenze. Fond poi a Roma un ospedale.

II, n In u^nr-k. Ori. la ? . 1M . M a l i w a r. adito. m e la lo 8 : la


b* t t n * Intorni* al n m in iB n ptrw n f i m u m
K*p. I l m. r J a w o
l , : -<*. la fr. Inolin- Ammaini </'* ktmt l 't v r j u /. V W r t r W i II,
*** ,s3 r la p r**rro lr monocrafta <11 V i r m r * i t t oarUa
I H Ha ut
* '* > M I V a t n l l J. W h m In Jahrr*brr. rfrr f l . m i f J w D i r l far # * }.
**' iWC. T*. SII. Prntahilm rtitr r m m ta to H to n K D u I r s ii da !>>*
*** IV. ma r i t m i l o la petto (Mimi. Jakrh. X IV . 308). V i m t u a M r W.
altri cardinali train ali da XtrrolA V rfr la m m l - E r a n . I L 10 I I :
ii. m i.; f-wwi in iv. m * . ; sappi i - a ; vt*ru>aw 0 in.
n rt v ir * , I- j SS: l in n a . it S fla .; R u v m r I I I 1. S S * ,; l i o r k . .
francala 2 *7 . Intorno a L Omini t. O r n u n IM . al V o la Ilo.
U tarili* r I M rmrimmh (P a lm n a I M I ) W S UKT.nl I w y w k lp
* A a m I * tu r i, nprrr pur 4! /toma t Ileana IW 3 i * * in a a lo alia r m i i t w tiri
I M \ a K i m mmo f u r i l i I d a ll |r*c*d d rl r m u u la IrHb. 4. far.
IX . s m i n 4 t w : < lite ncrr I * * r t i l t tramane
|*|a fe rii
1 w ttnatw <||r w w r t i <m )W tU p m n v * i a i | In m t . u rrtH ". dir
* * * 1 1 f a m a ' In |<obi. n a r i . ia U lr a ll> * Il a m m a r a lo p t4 rralr drl
' -tiftaV A A w d arano nrt I t t i ( f r . di la i m i a . Cam. Ap. 8 1 ) nH
41 K. Marta sopra M lu rria * noam dr |* aa a f i t m . i l W w rij u a r a lf
dananartaln. d i M rtao da r a r i! Ila r*tan d rl (" M e In a r a t a r a 4
" * * * la prdi; . S m * A o . J fd M M 1. I M n n a n l Il M m U V col
*** " a m a n ti trnltn In anodo 4 * l i < a urWm - l U r ta ti 22* aa

414

Libro Ili. ('puftl

J .

Niccolo V. 114^ ll.

Un personaggio molto importante era Latino Omini. L 'o ri* *


ricchezza e la molteplice attivit gli procacciarono in b r a r
posizione eminente in Curia. La sua giovent era tata tr
tosa; pi tardi ai fece pi serio e pi rigido %
erao se ste*,
*
rimase pur sempre un gran signore, che con lusso princpi
teneva corte al suo palazzo di Monte Giordano. A Roma rioor *
oggi pure la tin o Orsini la chiesa da lui fondata di S. Salvati
in Inauro, a lato della quale il cardinale eresse un convento j - r
la congregazione veneziana di 8 . G iorgio in Alga. La chiana *
di questi rigidi canonici una prova, che la t in o Orsini non di*
nobbe I doveri a lui imposti dall'accoglienza sua nel collegio
dinalizio. Talvolta irli si ritirava presso quei canonici e viv
poi in tutta semplicit con essi. A quel monastero leg anch< *
ricca sua biblioteca, che per nel sacco di Roma del 1527.
In conseguenza della fine dello scisma furono accolti nel K
Collegio prima di tutto Amedeo di Savoia, poi. il 19 di
bre 1449. anche tre cardinali del gi antipapa, cio Jean d 'A rGuillaume dKstaing e Luigi de la Palud. venendo ora re*trtu
anche Louis d Aleman. destituito da Eugenio IV nel 1440. (
saggia limitazione Niccol V. ha evitato ulteriori nomine.
Il
novello r in fo r z a m e lo del potere pontificio promosso dai
prudente politica di Niccol V. che riconoscibile dalla met
aecolo in poi. non fu per nulla soltanto esteriore; la posizione d*
papa fu di nuovo rafforzata anche interiormente, tl tentai,
dei Basileesi di rinnovare il dannoso scisma, aveva suscitato ur
reazione nella Chiesa intiera. Innumerevoli persone si staccar*
con orrore dalle dottrine antipapali, che avevano trionfato a C
stanza e Basilea, e di nuovo si rivolsero all'antica dottrina d^
costituzione monarchica della Chiesa e degli inalienabili dirii*
della Santa Sede. L autorit del papato and crescendo nella m
sura stessa, con cui il sinodo Basileese colle sue esagerazioni
struggeva le speranze, che si a lungo s'erano collocate nella <*>*'
brazione dei concilii. Questo movimento era cominciato gi t i '
Eugenio IV e continu sotto Niccol V . che ebbe la fortuna di eminare i resti dello scisma basileese. In varia maniera la perir*!*
tendenza rivoluzionaria, che sera largamente diffusa nel XIV **
principio del secolo XV. fece posto a lla direzione contraria.
Per ci che riguarda in particolare la Germ ania, non pu ceri
dirsi c h e in seguito agli accordi fatti colla Sede pontificia
cedesse ora uno stato di acquietamento generale e che si ferm a*4'
liniziato movimento di riform a. Con tanta rapidit e facilit w *
Ki w i li. I l i : M n - r . I l m n W*. I> . a 3. Vrtm. U tv***
II. 3 Ahtuau m ori il l<i
1*30 la Om r di * n llU
****
nh< Im ito <la i V i w n i p V I I II * aprile 1X31: wr*ll P tan i *> 401 k .; ' * * '* *
II. U l w
l i i r r i i h lU i>talto ari l i a l IV

Svolgi!.... ilo lolle rose oocloiinsticht li Gurinnnia.

415

: f id a n o le onde e i flutti d un mare sollevato nei suoi abissi .


V fu d -omnia importanza, che le aspirazioni alia riform a andasMfo rmpre pi a r d e n d o il loro carattere radicale e che tornasse
a m s o r v linfluenza della Santa Sede tanto indebolita durante i
tttrtiid; kl governo d Eugenio IV .* E precisamente la Germ ania
tkf* U orte di godere nel periodo, che ora segue, deU'attivit di
aerami, i quali, operando con spirito veramente cristiano, strettaam ie attenendosi allautorit stabilita da Dio, produssero un rioriiiiw n t o della vita cristiana e quindi possono a ragione elevare
h prrt>-a al nome di riform atori.* Gli pertanto un grave erMr. fi nfe^ato persino d appassionati avversarii del papato. *
fa 111 ili raffigurarsi lo svolgimento delle cose ecclesiastiche di
erwania in modo, che la nazione si sia sempre pi allontanata
spirito e dalle dottrine Jel!a Chiesa, fintanto che da ultimo.
wguito all'accresciuto indebolimento della vita di fede cattoWa, avvenne la rottura fra Germ ania e Roma. La seconda met
* " 'o lo XV presenta invece allattento osservatore u n sentiwento religioso molto serio e p ro fo n d o , che ha trovato una sinm pressione nellopera dell'imitazione di Cripto, scritta con
vrol mia conoscenza dellanima e ardente amore di Dio. Proprio
a m a n ia il potente slancio preso in questo tempo da tutta la
U <M popolo ebl>e come conseguenza anche una nuova fioritura
W ia vita ecclesiastica. Qui non solo si costruiscono in quantit,
ngono anche ornate con grande amore belle e grandi chiese.
F*>d*ioni di altari e messe sono numerose, si hanno ancora perielle fondazioni di conventi, m algrado il numero stragrande
gi esistenti. Dai libri di preghiera riccamente ornati, dalle
o n i in legno, che erano destinate alle masse incolte, ci parla
dunque il medesimo spirito profondamente religioso. Lo scherno
*fa.-r,*to e senza misericordia dellet passata ridotto al silenzio
*
fa soltanto con Mendicanti e oggetti d ordine secondario.
Otu&qtte si parla con sommo rispetto del mostro m uto padre il
e nelle figure egli ci appare in tutto il suo splendore . *

w la*-inaratartr ( r
fa ll!*
KirriMef gaaMarfr 21 ,
* r t * railtr r H . n n <M m ia aarhr. clw> H I U l* n r ta a ll. w
ad Fruii
fam'auiitaiMMi I loro
sD>
M ia ftaala Slr ;
* r * u a |Kr tmdlbiU fa FYmm kfmtt II. ( f n i f l r t l I * * 1 *

* iw .
* * l l t l M u M. I V * lfr a H > < r * / r S S

* T*ao

laimir laUn-n tri W .T trsw c*

* * 1 f w h r reti * oi^rVws- ad ami

U s a r td r ta l*

lauto |4A
ur mtUmlm

in w
r a n ^ r r o la m l T r h tik .J .l l i
I I . V * . % l M
u n tm lla
* ' ' I t l w o a r v a t r i VV a l ra p M .il * W 1 n - r X S t w a r Uxxm 0 rtw a
4*4 ( a n . r b r w * U a

riani

la

(m to ( l i r a 4 H !a W i r l a a i l W W .

* * W t t t a l a r i M l r raaittxfaal r r r l ^ t a ^ H f c - U W n a a a i a a r i * * *
rtaaaw U
* l ' w p O r a r i . tfra 4 a > v * m rftr l ' \ C T - W * d a a li ri inoli ( l i

410

I.Mro III. Capitolo *. Niccoli. V. 1447-14.

Insieme per vero che. quale frutto nefasto delle loti t>
ionate dal concilio di Basilea, cominci a svilupparvi un omaropapismo, che racchiudeva grav i pericoli per lavvenire. 1 In ge
nerale non fu interiormente vinta (opposizione antipapale. i**.
cinlmente dei prncipi tedeschi e dei loro servitori letterari ; e'.w
riormente essa in verit appariva solo pi di rado alla su p e r-
degli avvenimenti, ma approfondendosi tanto pi efTWacemmN
Molto notevole sotto questo rispetto una lettera di Knea 8 .
lei 26 novembre 1448, in cui egli con fine intuito delle cor 1.
zioni esponeva al papa il vero stato delle code. Incombe unrtt
pericolosa. Ovunque minacciano tempeste e ai riconoscer d* a
burrasca labilit dei m arinai. I flutti basileesi non sono a
*
quietati, sotto lacqua lottano ancora i venti e scorrono per car
misteriosi, (juello stregone del diavolo si trasform a alle voltr
angelo di luce. Io non so a che cosa si miri in Francia: n u il
concilio ha tuttavia dei seguaci. Siam o in armistizio, non
in pace. Abbiam o ceduto, dicono essi, alta forza, non a rag:
persuasive; quanto ci siamo messi in testa una volta, lo tee.*'*
ferm o Ano ad ora. Con) si aspetta il campo di battaglia, sul q u a *
ai torner a combattere per la maggioranza a.*
Altrettanto felice come nei grandi negozi della politica
sia'tica fu Niccol V negli sforzi per restituire e mantener* *
pace in Roma e nello Stato della Chiesa. Il papa a m m a n i t
animi dei Romani ognora pronti alle rivolte concedendo ai
siml un privilegio con cui se ne assicurava lamministrazione au
tonoma; le m agistrature e i benefizi municipali dovevano dar;
quattro cittadini romani ed impiegarsi esclusivamente a bene !>
Roma i tributi urbani.* Allo scopo per di assicurarsi contro w
rtla ll I or <irr Krfvrmm IIm
C fr

n r*f M x u n n n n * .

(l i n i pai

A * . K rt

|.

f t l I . XXI Xk W
//. Jahrh

I*

W ***

IX. 3 0 .

fc >

U III. ****,. *31 a r U f u n II. Ito.


I**|IKIPM n. Xfaa* a. K irrh r (a 4 rr V rt Jtra a 4 rfcn r la
1
A irr-hrmortr X IX X X I [ I W I t a !).fa
w
H ra m k a fc a r a w ^ s
V llr
m m ti- Carr ( T r

r h r i r t w N k n M V a l ( a r i il lU t ir a lo IV Im v *
p u f f f j x x i a o a s la I . . H W r r i < r r . IBOR. M V a H u x * a *

Karrmpt>m4*msUll 4rm O rtm m lrrr. 4 rr Jrmitrhrm O rirl.a , .illrrtm m p**

is>io, a*.
* lUm n. Itemlarlw R r w t M t r It,

Offe D t l I. 307 Al*T.

(IM3> KM
* l a a iM o lK M ir r a , di rat m t a n M la p r ia |arti> Il f i n i l l l .
pubblicala la forma m tellofata la V i w r la .IrrtWr f. tlrrr. ( > *

R
* '

OM
B n U . Il Ah*.. |V 71
T n m m Corf 4ipt. I li
nfr A rt*. 4. *ar. I t a XX.
C U . r . 7. . cWirA DCr 11 c a a Uoa>> calalia sii tifi,nMk* la * *
4* l T . I!fr T t i u u u u i t . Il n y M r 4* pii JfiMalJ 4*1 rnmmmr 4i Hot*.
piala dallo T itaan w h U trra tim idi iR.aaa 1 W I r r t U M i n la Ktrm *
him r l't> ||. 173.

UiMaMlimeuto della i|iiote e dell'ordine nello Stato.

417

*staale insurrezione come contro qualsiasi assalto dal di fuori,


Vvool V fece restaurare le m ura della citt ed erigere fortificaM di cui parleremo pi avanti. Il papa guadagn i baroni roauo; coll dolcezza e col mite carattere e Lorenzo Colonna, i
Smili. Orso Orsini, come pure il conte dA n gu illara furono da lui
raem- s-i in grazia, anzi Lorenzo e Stefanello Colonna ebbero il
di riedificare Palestrina distrutta dal Vitelleschi, ma
r-;a condizione espressa, voluta dallimportanza strategica del
che non la si fortificasse. Poich per anche questa limita fu tolta il 13 m aggio 1452, rimanendo solo per la rocca,
coti oggi pure, specialmente verso sud, rimangono in quella citt,
ft il-ra poco a poco and risorgendo, resti dei muri fortificati di
tempo.* In simile guisa si ottenne unintesa anche cogli altri
fa!!..rii della Santa Sede, in parte confermando, in parte dando
* " * 1 : vicariati di Urbino, Pesaro. F orll, Camerino, Spello, R i
u s i e luoghi pertinenti. Con ci fu ristabilita almeno esteriorcote U pace, rimanendo per le aspirazioni dei feudatarii ponSiW alla indipendenza. A lla M arca d'Ancona, alla citt di F er
si confermarono le antiche costituzioni e si concessero
*smt libert. * La citt di Iesi, che sola nella M arca d'Ancona tro
ttasi tuttavia in potere di Francesco Sforza, fu da questo lasciata
la somma di 35.000 fiorin i.' Fin dal luglio 1447 Niccol V
il castello di Spoleto, e tre anni pi tardi ebbe Bolsena. *
U ripetuta dimora del papa in U m b ria e nelle Marche contribu
non poco a mantenere e consolidare il buon accordo con
regioni.
Andr ognora designato siccome uno dei m aggiori meriti di
V
questo, che per tale via egli senza spargimento di sanf * aveva ristabilito pace e ordine nellinterno dello Stato pontif c * Anche in seguito egli oper in vari modi pel bene mate-

k m ca w 4*2 t.'n stt 435 IT I al. I. Unm rnemrtl U . 1*0. 37-491.


->**! > )n data 13 n 1447. a telefcew kw di Alfaaao 4 A n s n * .
J * * 46 V n u i:<ancr!txa 4e' taedi iwct rri 41 rivolta. Co4 r i t e .
^ * * * 1 B i b l i o t e c a V a l l e a a a.
* b t H on II I 1. IUH17 (M niva i **'-a. Ci ac 4 i la particular le
**! T***U 4dl'AnUi|a a (T o patUrta. tTtr laoitlv t ' M i |. 330 a. ;
-*. A iv IT I .! 1. Mut. M o ri* rito etit MmifUm IIMd. 1 7 T.i
* * I I J U I H. 235
* itm n c n t SUS. IIu h u m u m u m i . lai reo all* tratta t i ' per Sa m*il**** 41 l* t . d a XkraU V rlr to w awllo w t d n a w li; eoa parili piliMI
III. 3
a ta m . u n . a m ctr. aa erte 4i * 4 * j i un
*
***

Marmila ItartaiarU Atmnaartro fo n a deffaprt! * a q t 1 17


fi* * dei fmmd* UmL 4cUa N a a l o a a l c 41 P a r i g i .

* '*aixi M i Nktou

m u ..

T r o u ZI5

418

Libro III. rapitolo

i .

N icoli. V. IIIM I.V .

rial- dei suoi sudditi. 1 Per ben valutare i successi ottenuti ul


papa, bisogna rendersi presente la condizione del paese, che [*
decenni! era stato il teatro delle pi orrende guerre e 'era trov, ,
quasi del tutto in mano di selvaggi mercenari!. Non era pu
affare ristabilirvi pace e ordine e Niccol V. che non dobbiamo r*ifigurarci un erudito senza pratica, se ne cav con molta f o r . i
e In complesso san le profonde ferite fatte allo Stato della O
durante il turbato governo di Eugenio IV . Niccol V' p n x k * >
con rigore contro fomentatori di disordini, ad es. A Acanto C
.
temendo egli, che il cattivo esempio potesse tornare a metter* a
moto i selvaggi, baroni dello Stato pontificio. 1 M a in generalr 'a
massima di governo del papa, che l. dove non basta** la
*
autorit spirituale, la voglia di conquista e di saccheggi veti e
contenuta piuttosto colla costruzione di rocche a difesa eh* r a
con barbare soldatesche mercenarie: egli cerc avanti tutto ii
impedire per ogni via il ritorno delle antiche turbolenze. Sign *
tivo pel sentimento pacifico del papa la sua condotta conStefano Porcaro, il quale durante il conclave aveva fatto il t.
tativo di mettere Roma a rivoluzione: invece di punirlo Nietofr V
cerc di guadagnarlo con benefici,*
Speciale attenzione rivolse Niccol V alle finanze, e in brv >tempo su questo campo si ottennero cose importanti. Rimase ber >:
ineseguito il vasto progetto di una completa riform a della Cam- *
Apostolica, ma egli riusc a ordinare le entrate dello Stato esiastico c le gabelle della citt ed a estinguere i debiti di Euge*
nlo IV'.* Ranchiere della Corte del papa era Cosimo de*

che Niccol V voleva compensare per quanto aveva fatto un lu


po a favore del povero maestro T om m aso. A llo scopo di Kten**l'equilibrio finanziario. Niccol V da nulla rifu ggi che dalla g w
ra. Fin dal princpio del suo pontificato egli si diede a n sio si I*m
cura non solo affinch la pace, che era indispensabile condi*>
per le sue mire grandiose di promuovere la scienza e Parte.

K notevole nt iha tHiM-ntn <H XlprntA V *M 2ft Indi" U H


un Woalr 4ri fm itti Hi .tn roM a m a t o In \ .a r #
frtJ.raU. Sul U s a li <fi r*rfa , Il iwrv. voi

^ * *'
* * ' , *01

H I. Intrudutwaw" 3 l* -- * '

Il irti-t|i
U illw
amrntv XkvoU m o T fert t i fim i b ***
XkvnlA \ i^wnlrtir nnliv llimHnnltnatliar tiriti aHtantl HI t U ll *fU* rv
rtr il ut * lwn> a Ivrucia In data 24 mangio t t5ii r l, #/ I
* *!
v m r * l t a r i a t I * l * l r .
* U Hrr Ai arwn pmw klritm n.
XXV. m
parthaiart
n t l i v m ietuto a
V

la retavi.**. di K m

sftvfc, hi U i -m

U t 2. ' ! * M r v t t

R S fr Votare. I b n Shim t. > , r ** p K


IH V ir * i n o n* liu tit i n i F * in I. <r>

Politica irenica di Niccol V.

419

atenesse nel suo territorio, ina anche perch dei benefici della
! ( fosse partecipe anche il resto d Italia. *
Veramente pi duna volta parve che si venisse a grossi con
fitti: co) in particolare subito nel prim o tempo di governo del
papa in conseguenza delle imprese guerresche di Alfonso re di
Napoli contro la Toscana, 2 poi nellagosto del 1447, quando mor
Filippo Maria Visconti duca di Milano senza lasciare figliuolanza
bulico lina e legittima. 3 Infatti ora. oltre a Venezia avida di terre,
levarono pretesa al ducato di Milano niente meno che quattro
pretendenti : re Alfonso, che sosteneva d essere stato istituito ere4 da un testamento contestato di Filippo M aria, il duca di Savoia
# quello d'Orleans siccome figlio d una Visconti, finalmente F ran tncv Sforza perch marito di Bianca M a r ia ultimo, ma illegitti*
*> rampollo di casa Visconti. Sem brava imminente una compii*razione di incalcolabile portata. Nessuna m eraviglia che il papa
t e n e in sommo sconcerto allorch da lettere del suo amico e
banchiere Cosimo de Medici la mattina del 20 agosto apprese

1 >tr. P u n n

Vita \troiai F.

1 H lai IO gen n aio 1447 <r. .Vj!< a. S i |mi rlp r tn la a ir a tr l'a lita te <11
* ' l o i e aveva n o lIS ra to <la H tna a X l m i Ir m ire <11 A l f 'H w M illa T w a n a .
* l> H e H o 4. 4. , r a rh r X X I I . H n rtil 11(< ( a l l l r f l o r ) : I X o r r io la
Sua
** I
p rim avera r w r v n m N i m n r o - l l u r t ( r a n l r a r ile fio r ii <11 T<>*
<H 11> 11 o t r r a O h l a l I n K o m a . ( W
K. V I. 1*7. t. 1M I |<rr-

'I funaio afilntl eoo a n o r io dal re na|mtr<aa d a n a lr lo lla I * a l r .


Trenta II 5 a *<>*!<> 1447 ri feri re da Itnma a d a ariani <11 Ijurrm laad Alfuixui. <-hr m olai ha |>re|<rat<> nviltr maor-blor da r a n r a : Qno Ila* Inorninr. ol valso d iritar <ia<ol la Tttrtani . i t r ill^ a r r t o <irl Trenta
** " " M a l : 4. 4. Kmmar I I I Amtmmll #|>7: < faUun d lriitir qt"l la Tttorlam
U llr r r ori . a. 1)1 (14.VM447) : A r r h l ! 41 K i l t * i n l . o r r a .
^
I tortddl di gorrra la Italia In <iwrtl anni r fr I . K < i I * fmirra <o
lf jp
nrenne lin i! : ! Hom i. Vfcm fc I' r Ir potrmsr 4llmlim <#/
* * " IH "! al crmhrr I V I . In Klr. 41 K+rmt* lo r. IP a v ia I 1 S S M I. I . Hom i.
r U n 41 VapoM. F i r n e Fr. *lursm 4ml w r m k r 4rl t P
ai
** * 4rl m i . Ia x . .4re*. I r . X. . X l l W l S a . W M
| artr. Vrm : L Huun. / prodroa<1 4. fmrrrm a ffaMa 4 rf m i . t lirammt 41
* * * n r Fr4rrtrm da Uomirfrttro. la ,1IH e Vem. 4. H. I*rp 4i ila r i* pmtr.
w Ir prot 4rtu I lare tu' X. H. I l I9MS. fa *r * 4 ; II I llW < . f a - 1 4 :
* ' a , V n u n M r U n a fra la / o ra i * il Ooxroao la p n rimimmr
* *oa aorrra ras 1 > o < imtlmhtr o a c n a in / p a. la Jf. Ir e * f m . X. H.
*111 I la o il. a A prmpmtitn d rflr rrlmiimmi fra Frmmr I ttfmrtm * l'Irrmtr
H li. (a .UH 4. K .Irrad 4ri M a r e ! Krmdtrmmti V r r V X V . l W t
,'tf arfc V lU m U I. /.'aataarrna 41 Veffn a N W i r t a prrmftm tll&t}.
h 4mt. alar. Uml V e rlr X X X I I I i m i . I T I a * S a ila lttv tti 41 T rta d a a
r ia v ta l e ra rio | <
X l m U V. p rr la ia 4la l M 41 (a ra fra V ra rd a
*
a rtr L. R n r r n la 4 * . . Mal or. rM | t
*

*
Samado a *4k<ania di Xlr. cioaraa a FV Sforta la dala di Mllaao
>< * > 1447. n w Marta awrt arila a n r del 13 al II t t Firn4m
l t . t 3 delta N a a l a a a l a a P a r i f L

40

Libro H I. Capitolo i

Niccol V. 1447 1436.

la notizia della morte deUultimo Visconti, * essendoch re Alfoe*


anche dopo laccordo concluso, era g i tornato a diventare ornmamente incomodo al papa. 1 M a quali pericoli dovevano scate
narsi sul papato se veniva attuato il testamento di Filippo Mana.
se il re napoletano, ambizioso e potente in armi, dominava il Nord
come il Sud della penisola italiana! Con tutte le forze Niccol V
cerc d'impedire questa combinazione, colla quale egli sarebbe
stato stretto da due parti, ma le sue esortazioni alla pace r> n
trovarono ascolto n presso Alfonso n presso i Veneziani.*
Milano non stava per alcuno dei pretendenti: si proclam la
repubblica ambrosiana, che dopo tre anni dovette adattarsi alla
signoria di quel capitano, che essa stessa aveva chiamato. Qu*'
fortunato non fu altri che Francesco Sforza, il quale, figlio d'un
contadino di Cotignola, il 25 m arzo 1450 fece come duca <!Milano il suo solenne ingresso nella citt costretta finalmente dalU
fame.* Il papa pot essere contento di questo cambiamento, p
ch colla costituzione del ducato milanese ai manteneva l'equilbr.
politico delle potenze nell'Italia settentrionale e si opponeva un*
diga alle voglie assalitrici della repubblica di V en ezia. L eknr
xione dello Sforza a duca fu una fortuna anche per Milano, a )
per tutta l'Italia, perch si vide, che questo spirito guerriero era
anche capace di assicurare la pace, che il suo poco guerresco pre
decessore aveva turbata per tutta una generazione colla sua poi
tlca di vendetta." Niccol V cerc di assicurare secondo le k
forze la signoria dello Sforza. Fin dal 1450 diede al nuovo duca,
dietro preghiera sua. l'assicurazione, che la Sede Apostolica da

* * IH|i*nrta> drclt la tta ti di Strna lahhatr di H la ic a ti f


*
l*atrt>iiw> alla l m r iti* . 4. 4. m urte X X
f|J7 tram a tr it a li a Ha*
11 I ' a c in i I r h l r r a d ira la dal papa II 3 : rrt*>rt|liw )>lr <ll 1 < W *
rt laudi entm lrm m lr II profanilo r i im n it l< n r dr la H V. dpi
aarr r i c o m a r v la |M-r r i la ti trra m ra lr di a ra > *. 11 W 1* r ,t*
***
A l forno aBdri la T m -tn a Qnmta inalt Ina m raltv r t i 'a n r t *
tn tn rro Ir flr tr da Oruno d r Mrdk-l a la 8* di X, S** roatla ratl la awwln- M
I I I prfartpr dora di M llatrx la toaV' n arrila prr qoanlu
r a
dati a ltr r a a i la ( a .VI papa
Co4. K. V I. *37. t. H l M : H I * I l * *
O b l i a Runa.
* iVr. M m ir ir a n d r I*. nitvtaoil ta tm diafatrrio la lata di
i aprllr H I * . la lo I I I . 337
* I H . l ' u n * . I Ma . V M i i I .
* I t r t t r u - O B r T a . S u r o . R r U r iy r wm4 ( t > r > r * l l i r r w * '*
4rr K n *rrw m f Umilam4 4mnr />. S/aram la Arrtiir f r mltrr. O n r * X IV .

UM W,
*
*
nom a
Ita lia

r . a a w m t t -11 v i i * , i n
R t t n w i I t i 1. I R M M l n ala te R n * a R n r - i jontafc * r p t * *
.trita n o n * < M l'a ttim o
; ! d i m a : O n u a al l / a t e n l b * * * "
u r i an ata . p v rr a * * a s o r t i -far i r a r t a t a l i U t . d ta tw rrt*

/ o r i

*S3. t .

Cnmi*<t 4i * f e * a W .

Bologna si sottometto.

121

r*bbe i benefizi esistenti negli stati del duca solamente a coloro,


pr: quali il duca stesso gliene chiederebbe la collazione. Mediante
quwta condiscendenza fu sostanzialmente cam biata la natura del
Ptaefl nel Milanese, i Visconti lavevano esercitato senza riguardi
k u me un diritto di Stato; sotto lo Sforza almeno si riconobbe di
83ovo il supremo diritto dal papa, nel nome del quale il duca
gira.
Nel tempo stesso, che cominci la complicazione milanese, il
papa ebbe un grande trionfo essendogli riuscito di sottomettere
la potente Bologna pur sempre perseverante nellopposizione. N ic
col V aveva una speciale propensione per la citt, in cui aveva
pacato gran parte della sua vita e dove un tempo in critiche cir
costanze aveva trovato nobili benefattori. La lunga dim ora a Bo
logna inoltre gli aveva procurato non solo lamore e la stima degli
abitanti, ma anche unesatta cognizione delle cose di l. che non
wwo (la ordinarsi per via violenta. Tutto questo torn * ora molto
utile al papa. Subito agli inizi del suo governo la citt venne
trattata con massimo riguardo e prudenza: al 23 di marzo del
1447 egli le dava gi a vescovo un concittadino, il cauonista Gio
vanni di Battista del Poggio.* Questa nomina suscit in Bologna
tanto giubilo, che gli anziani ordinarono immediatamente un giordi festa e di riposo generale e la elezione venne celebrata col
*uono di tutte le campane e con pubbliche processioni.* Ma pi
importante fu un altro provvedimento, linvio stabilito 1*11 aprile
'una splendida ambasceria a Roma, che poi condusse le tratta*
tfr* di pace colla Santa Sede. Come narrano gli inviati di F ran **k-o Sforza. 4 il papa era tutto per la pace, ma in seguito alle alte
!>.rt*e dei Bolognesi la conclusione definitiva fu differita fino al
agosto 1447. I patti di questa pace furono per la citt i pi
favorevoli a pensarsi, perch nella sua mitezza e amore della pace
N-.ccol V era andato sino agli estremi limiti del lecito. Di fatto.
** non di nome. Bologna rimase una repubblica: il legato pon
tificio si divideva lamministrazione col senato della citt e i mas t r a t i . Fu lasciata libera lelezione delle autorit urbane: inoltre
I* citt mantenne la sua propria milizia e il libero impiego delle
oe entrate: in compenso Bologna riconosceva la signoria feudale
Pontificia, si obbligava a dare le prestazioni, a cui erano soggetti
anche gli altri vassalli del papa e concedeva al legato una parte
Sterm inata nella provvisione degli uffici pubblici.*
* O iu n t

IDiurno a ma r im ilr f u n w H w

al

d i a v o la

* * i. an*.
* BpfTy al Capitolo 41 IMocna faKpal la K iw n ito
> ('rmmtrm 4i got. WO. * t F U *M M

or ttaio iti. a.
H t U T i i t t SSS: iU t n io r .
* *11 . 13-13 : L

Wtjam.

t*. 1*5 * ( r i M c n i. * *
IjriptU Ismtt > .

| rr*r tl

4. .

lui r r w 3*.

Ubro III. Capitolo i. Niccol V. 1447-14A&.

43i

Non pu negami eh la relazione, nella quale Bologna vnn*a trovanti ora colla Chiesa, poteva facilmente offrire o c c a s i *
a complicazioni; che se in complesso queste furono evitate, il
merito ne fu da una parte di Sante Bentivogiio, allora onnipo
tente a Bologna, dallaltra del papa, che fu illuminato a sufficienza
per trattare sempre I Bolognesi coi massimi riguardi e per accre
scerne lattaccamento a mezzo di parecchie valide prove di fa v o r:
egli ridiede in ispecie varii possedimenti, che ufficiali pontifici o
altri signori avevano strappati alla citt nel corso dgli ultimi
50 anni. 1 Lo stesso anno, in cui fu stabilita la pace fra Bologna
e la Chiesa, il pontefice diede alla citt una nuova prova del suo
favore: chiam cio fra i suoi fam igliar! il vescovo di Bologn*
Giovanni del Poggio elevandolo a governatore di R om a e no
min vescovo di Bologna il fratello Filippo C alan d rin i: un ann-'
dopo, costui e con lui il suo vescovado venne distinto dal papa col
conferimento della porpora, accogliendosi contem poraneam ente
nel Sacro Collegio anche il governatore di Bologna Astorgio A g i*
1. Ghirardacci. lo storico della citt, n arra pel minuto la gramie magnifica festa che fu tenuta il 6 gennaio 1449 per la et**egn*
del cappello ronso mandato al governatore.* Tuttavia fra quel'-*
popolazione straordinariamente vivace e mobile ai appalesar*'
ancora lo stesso anno gli inizi di serie turbolenze, le quali mowern
X V I. I l i
i:\ rrk iri 41 Stela di H olu fM W. Il V m trt f*
trita V a l i l r r l l l a a a a K o b ) I f n l M I o liimrmm nmmvrwm > * '*
em. r r r . frlmrlpmm ri tliarum fmUtrormm mmummrmlnntm i ! '
H
m tteM te m f r i n i i
t t . I r * a l'h r is l im m it e ani a f
W

U w
l'apiiula. p titlatlmw> ri > u n > llr tth n at a n r li t u i. In i l f W n t a l i **
ilumlnwu dmainan* \i>-laum itiIna h t m l r rlranmtla t l m .(B in i* (< *
Iw ftr duinrntn oratnruni H.v.>lrninta txwalnr m o m n a lla tU rtrttolta
l l r a K qulbn* inUlrtn rapitali*. (rtiUil.ioH.u r* h J Io iIU i!!*
1
batt* I N tnaalarti, ninll n iW la ra r lt Intraarripta*
* '
n a lora * arri In ontnlba* M I ra p ito li * <|u<4it>* m rum pmul In l a r
fra cri plurimi m |dln lom i r i <nilitthr( o r n a i rnntlnrtur ir fr . r v * * *
ttnlutt** W m ) Atta #nr t>*l 112* A ria fttm in l b w R r i M *.
In twlatlo ap>Mlln> Ih VMv A e l i 1M7 anno iw ln x. I listali al
ftt a s tia lo li ronrludrrr la |wrr p a rtir. la tttoa>a II S m in :
4i Untaara* M Ai 3 tl u n t o ti .( a n n a t a dVca in a a Hna :
li S lr fn n T rvo ia a I.nrm in ito la di Ruma S u n l n H IT IjrlIrTY r r i f a W -
. U c Ii I i I d t l l S i a l o I n l . n r r a .

r is m m

m erin. HtJ*

tv. Tu * .-hriv aasaaa Altir i w * *

fatnr r era ir M ia li lin w .U i> i t u l i V.i tal w W r l l l lt


* ilo? anni I V * t o r i a Roma a dal Ut iD m a ln r I H * . | r
la n d a ina n w . I t i P w m a V II. M ; F u m i W : B M M ava S l * l *
t t ir i.t alt-aia
* 11 l i m a t t u o i . Itlmrtm . R a h y M . u i H I. III. * . 0 4 ?** * *
l'I' n 1 1 * r 11 a r I a d i II * I n a. ora laminata in I t i a*tau.
t**1
di IH .Irllo tata. ) * * > It h r r r filtri Ira tr In nomina di 1 1 1 n a t a - 1
a WWr tB li lU r c n a * n a m a k u lu dalia t'nmie* 4t R n lm f* * " >
rrraaioor a rardinalr wpra p U3.

Il card, liessarione ledalo di Bologna.

Xxtoo V a nominare un nuovo legato per Bologna, la Romagna e


b Marca anconitana nella persona del celebre Cardinal Bessarione
:T febbraio 1450). N e l breve diretto ai Bolognesi Niccol V dice
tei sundare quel d istin to uomo siccome un an gelo di pace e di
rjftdarr fermamente, che esso riuscir a governare bene e felicefin i Bologna.' In realt questo grande promotore dellumanismo
wppe metter quieta la citt in fermento e guadagnarsi in breve
'.rmp lamore di tutti.
Br>iarione entr in Bologna il 16 marzo 1450, ricevutovi cor
r t r i o n f o , e rimase governatore della citt per tutto il tempo
ir governo del papa. N ei cinque anni che dur in ufficio, il c a r
diale greco seppe con saggia moderazione evitare conflitti e sol
care in ogni maniera la citt. Egli, umanista, rivolse le sue
prcali 'ollecitudini allantica universit un di cotanto fiorente e
m cesa tanto in basso durante le confusioni dellultimo
~'tto secolo. Il cardinale prese provvedimenti sia per restaurare
W fabbriche che per chiamare eccellenti professori e per meglio
< jwiHj!arli. A poco a poco una piccola corte poetica si raccolse
al dotto cardinale, sul quale gli umanisti rivolsero la loro
-r i appena fu nominato legato di Bologna.*
Lanone del Cardinal Niceno a Bologna fu benefica per tutti
! lati serialm ente perch egli seppe elevarsi sopra 1 partiti. Essrroco di nascita, egli era straniero di fronte ai torbidi itae pot essere veramente imparziale verso tutti. O ra fu nuo5aente stabilita in Bologna la signoria del diritto e della legge,
ne fece tutto ci che era nelle sue forze per acquietare le
popolari, per comprimere l'aspirazione tratto tratto erom
* * * X trohn I * ! ninto d llm U AHI A allaat* ri a n I H a (r fn m u lo r i
** I I rlrtla tU t><x*rr II. l e
IHW^tl Olii rtr M itlrM o . M a r Ifeamalaai

'Tmt.fi, fratrrm .-rum lllarlonrm

Tn-wUoaw aarlr H--

* " * ' ""-W4r ramllnaVlo o d rum ri (rnmlaHrm -11* N a l n n Itmiamm amt*r|* m io rX|rVrilU
rirtoliKiM ) tan dralia H rl***** niaai tmntr ri W lH lr r cu U rn ari ra a tb tla * F r a lr lia r l w m utiti
'""** u t trmttoallKM fratria a l n | r t
r l i r t l l l trbqnam
t ir (4 ra r rrv.bTr I t a l a * Itmtr ajarl M a IVIrtna ab aaalo
" * ' 1 die m . M ariti OSO I' a l a r t a a a ( I t e IV dr V t lH i*
,W a * arll'A r r k I t I o 41 S t a t o a II l o * a a. .trai. 1) IH a I A Ita
* * * r fc a n n>i r I k h U d ato j p * > Hprtatu da I I 4M la l ^ o a d t i * * OL 3B ad la V r m a a. W a m hirrkrwU r*knm 11. a i t . r%r ttnparka*
* * * * a m a a l la I r e n h a r nttaalo t r i I b i M eoa la tV I Hw r t w
H at frt M a ara e * arren ata II z i M d * * l I t v . i t e . ar-tTAw a SI
* * Wvrr
p ^ a i d>U'A r<rb I r 1o m r t r a t a p o a t l f l r l a

.{,1

* o a a i r e d i a n fa n a s e r * ( i n i a u w u r t la r
* V ca a i H lr d n t f M n

11. I

llr r w *

rtt.

I I. Hl- I t i

R a a c ir S S : M i

I r r i l r t a M HuB U t StiaiiJH*! I3S II < * W r a a w M a Aadm a d r


dadw* al lb -w arto*r II a a /tr ara a fta ( 4 m I h iH n a a la r
*
I l a * a 3*2>. l u t : M i I. 3SS: | d a l 4 l a r l * U l a i
fa a rH tt
*r da* u alata al a a o i I n d io m u n t i SM.

424

Libro III. Capitalo 2. N iccoli V. 1447-1436

pente alia piena indipendenza, 1 per punire i turbatori, per dar *


caccia ai delinquenti, che troppo a lungo erano stati padron f.
linfelice citt. A tutti dava il m iglior esempio colla sua a tm -*.
fedelt al dovere e purezza di costum i. Di somma importanza ; r
la sua posizione fu. che con prudente arrendevolezza seppe mar nere sempre il m iglior accordo con Sante Bentivoglio, che era p .
la persona pi potente a Bologna. Quale posto occupasse costu
pot conoscere quando nel m aggio 1454 con magnificenza vera
mente regale fu celebrato il matrimonio suo colla figlia di A
sandro Sforza. '
Molto presto si fecero vedere I frutti dellattivit del B*~
rione. Tranquillit, ordine e pace tornarono in citt, e gli abitar
si volsero di nuovo alle arti della pace. Tosto I Bolognesi p*
tanta fiducia nel Beasarione, che ripetute volte lo scelsero ad * '
bitro nelle loro controversie. Sin dal principio infatti il cardine
aveva posto tutto il cuore a stabilire in ogni guisa ordinato sta1 >
di giustizia. Colla massima prontezza al sacrificio egli era seir;
preparato a immischiarsi per la causa degli oppressi, cosi che j
sino giudici severi, come per e*. Girolam o de Burselli*. lodar
il suo straordinario amore della giu stizia.' Con esso Besaariocuniva somma affabilit: anche pei pi miserabili la sua por^
era sempre ap e rta . U n severo editto eman il cardinale coni
II lusso, che. come in tutta Italia, cosi anche a Bologna c ro c e r
modo spaventoso: riform inoltre gli statuti della citt- 4 R-tatr

A ri t n v g M no * h r r t r .11 XIcnriA V al ItWoKnr'ri io itala Il R * * ' 1


Ik-lah. it. In citi II i| w II r w r t a a una far*> alcuna a lira n ia tym * * **
Irti- : la citt. Ile* MtvnUV V. r i r T rim anrr* nrniirat*. rntmr Il m *
Il ia ti, i >rl*liu>tr In , l i m V- IH.
t. 13* <W I'A r c b l v l t i 41 S t a i I P

l o c a a.

V ai
I Itr.

1*01*1.
prtmlrm 41 Hntnfmm 7<; .

t a r l a <11 H 1 - > : . f n
* A lu t i . H o m .m SH7. SSH.

* l i inaiai* u n

(fori. i W l T a l f t * *

370. a. a i ari a. I W

V ju t t 1 * 1 .

: IrrJili ta rii U n t a * . r a ta lta a |v 4.1 tatti *tl d a ta ti


n a t i ncW AtvH Irlo <11 s ta to M o f l a w fra r| aneto inatti <VI l i v i # *
t.V lltto w t r n II In*", r i m hHIA forte an ari*O'w Ir . r u m U I V I I
*
tlllw lj.

U iit n n

* jar. * tiwra,

ri. u n

timi. X X M . n i.), fo t**>

U iM r llm r rii tmrir ufrrrUr (V r a n h l 1*44 V i l i . ItJ | *t lo pW >


'
la nn nalln> tiri TValtal rii V rra ra ifo r w II n r i k r i ara 4 r * (* r r * v 11
n i n n a l o ri i l > r t r * 4 1 renatura V* l| U
I I wa <jwaa*S *
U n i fatti rial IV n n m noi tr a ridia aa lc*a *!<**- a IW pIm . * *
prrA da* niu> | r ir m ollo pi?r4a tintii t i l t ! <11 riHito r m l i M l

al uopfcrio w l l A f h l r U rii S i a l o <11 I t o l o , t'I t U n


> *'
ririo rii ttKiaem pur, : la fM M I O r M t r ^v'cialnr'r R
*
,4! r M B . rii riarM ri.
Vi l i . IVI ( . |. |<a l a N r t n w v4*
nella ut nota rial l"isa io risiisi <|Wl! i M i l r k p rf r ~ n t a Srl rilK rt*^
riri r i t i ! M ah m l* tanto pratico rirlir cova, a 4 Itw m fw a V tW * * *

! -rione a Bologna Successi doli* politica di Niccol V.

42;>

li eh <* tifila Madonna di S. Luca, fam osa mta di pellegrinaggi


t fra ornare di begli affreschi altre chiese, come quella della
Ma!'nna della Mezzarata. I Bolognesi onorarono la memoria della
tr'-icr cjrazione del Bessarione con lina iscrizione, la quale cele
brava il cardinale greco siccome benefattore della citt. Questo
.tv
riconoscente prova nel modo pi chiaro quale buona scelta
i w fatto Niccol V chiamandolo governatore della citt pi
ittprir'.mte dello Stato pontificio dopo R om a.
fc* diamo uno sguardo retrospettivo ai primi anni di governo
di NVcol V non possiamo negare al papa la testimonianza, che
il volse con instancabile zelo* unattivit molto vasta per lornarr,.-nto delle condizioni politiche ed ecclesiastiche. A pr della
ecclesiastica egli, come in Germ ania ed in Svizzera, cosi fu
tt.ro anche in Polonia, Boemia. Ungheria, Bosnia. Croazia e per
l a a C ip ro .* Queste fatiche per verit fallirono completamente
W r l n v n di
1 atti. I codici, r i , aeroodo le iw lin rioni iW c ala
<rv4din*> potuto contenere qualche eneo In pnqftadto. ilelitaem nn|>lt>
W mie aprranae. Il r o . /F. !9S della I l o r s h a a t a n a ranU m c
Iti drlla leca alone bologne*** lei Ilra r io e . m a sue u h i che nqda della
n
i*iH.!l.nin a Vom-ria nri 17 M. Il fo 4 . <! 4S m. i/i< ir m iia ir f io f l della V a 11 I r e I 11 a n a ra preo In cowldeni*liuie d o pel **" * * 1 . Il plA n e m l r biografo lei I W H i w . II. V r I I M i * I *W* la r i o n i della M ia ra<rdla t w l fa lla lai
(/'Ir. gr. O .X I.
*V u *.| Su una {alleate del ile a rione lei 11.12 nell'ArrlilrWi di Rajmara* All, 4. Em ilia V I I 1. 171.
tr V * *r ifsVl v*
' l* ir a d d u a attivtlA del pana II I*** to Un dal < a*tf*l< 1417 r t f r r iir r i
c i

l " ' r abitar ta n to rerum ta rili De ae v a r ie ta le ni n eqae 4 N

neqae a m ic i tn -

* T**ai . Kp. IX . 17 I I V iM J t 11. M O t


* K r v it u n i n |. u C fr. N 'o r i V. 1 3 3.: ( ' u i A t . Carra ral fi., a .
di NJrodA V In generale r. l l u . c * f n i r a V I II . 2 a a .: r a d i
****** ** lui per mantener pora la M r . <*.pra ! 412. M ie * riform e parNO aranti i rapitolo H I. A l n i \ W w lA favor fra ( I l ord tal all IH* ' aatl fraara-vaal. H I ra rm ellia n i t t I I I l un v c a t a II. 27. 1 . *1 onr-u|>
*"*' dril unione deN tttd iae .M io Spirito S ant i B i r n - . Con e n e rva
f e r i intente H fm ote atta P d n a l e a F in a . Hanannali del riero
* l,p l * w i r fr lettera di Ih m ali* de ItnoatU la data Il Hiaaa 2 a o d o
*** a e t t * A r c h l l o d i S i a l a l a F l r r a t r . a la parte p t e w Joan*
'V a lin a a d j II |aapa eldar un enariUtto per la p t w r t ilra 1 di a a 'a M a iU ;
U r t im i di F ata
la *id ;a d a ft M B . O . H aa rramaaenlo del
a*a del medealmo a n t-r. la quale 4 pera aartr* la l u n e : Miarla 4rl
di jM froaafo del ir 4~l makrrta U | n U d > r fa lla da M c r d V di
W a a a l fra r n llo lM e v U o s a lk l la Randa e p w d t M a l p o
U * k i.
* * * f m i U t, 1. La a dHpnaKfeae a t t i II pamangio al rito cren la
V.
l e ; iv i i K m i la haUa * d l d a * 1451. raa m i d p p rla a e Fea* * M irtareata di Grada e aaa a e r la e aao m a a Vene l a la nmad i a della
*"*'**ia la . r II (a liia f e a lo di Vearola a l l e i l a al patronato del re d 'Ita lia.
H Id Q l a m r t i la to ri rlfletlea li la m a . a l anali * cfr. Arr. *.
V o r la . X I I I .
C fr. f all ldB M t n l V eidamA a qn-ila *
tn a m a i H m r a t di T n e d a . U n a ( la * la la al. aria a i t r la riform a e

42;

Libro I II . Capitolo 2. Niccol V. 1 I1 M I.Y.

in Boemia, per quanto linstancabile C a rv a ja l facesse di tutto 5- r


arrivare a una conclusione favorevole,' ma Niccol V pot c<
solarsi egualmente dellinfruttuoait di queste trattative. p e rv ^
in tempo ben corto ben molte cose erano riuscite alla sua poli? a
di pace: l'acquietamento dello Stato pontifcio, il ricupero di B>
trini, la citt che da secoli era pei papi, dopo Roma, la pi bel *
perla della loro corona temporale, poi principalmente la fine ct>piet dellinfausto scisma, furono successi, che a ragione vengwaltamente celebrati dai contemporanei. *
A buon diritto il francese Jouffroy esalta i successi ottenuti
pochi anni dalla politica di pace di Niccol V .* Quest'attivit ba
sterebbe da sola per assicurare al papa una memoria benedett
ma successi ancor m aggiori lo attendevano in seguito.

e h r fu |>1 ranianlKiatu (v . A d s o n d

Un. 1. M I . : W n n a . " i m
i *
rkr-Klrrttim V II. 18* . f K luW U , V o llH f tlodrkr rtlllr ni W ijilr i U
rrmto r;i*K oiaai. W tm da 1MH I l r itr a ilo vIDrsrtwtin 11 n u w rnw m <T>
fu *ll|4nl tal IVUlnl : n *t I r m i u rli'A<<<111I<111la Il Vctwaia : *. la ttmmr
lei l.tTYnw XI I I . 512. /unni alla w U t iit n d lM |irl <-ritlani <11 ir r a ta *
ir. Cumptr n n J * dm nmvn . arim i, imtrmml <1 imtkat Hrhmr*
4 !**
IMU IT. t>C . Sul hrt.
NI >l<% V al -cori .1'M an d a ru antaatr U nm
airatlnn- <H un tu r tu n |vr la irtwnlamlla. del 3t> 4 t r g i l r I H *
-tt
l i 11 i n n i In Kf-r.
urti. kltl. !Ht* anirV. N. S X X V I I |IW 8i, 1 *
>inni al W uux-nt di N-oIA \ ain i|t*l In K n rr i l > r / * ifr *
rkrm OrrtrkU C a t t i * . ITtM I l a . Tr.ll F i * * I l i l . Jmkrk X I. M * * '
314 a, S- i fa una Ir U rr Il CMHfrwlnr <11 N V ro M V |rl nmt* l'Ir V .. <*>
Wt'rttrtulirrc. jv<< mal rnirr*a. t. P a i U a In H M .-p ol RI "XX <*
l>i-iin*M>tl relativi all' Iw tulirnar m u i w r m *i Ntmabl V, ' tW i I I I *
M I l l-r eli 1.11 lari v W w l W ,1,-11 r i t t i Il M a i l . | w P. r w * -
Hdrmimvrm r mmdrrr l a t i n i rata (ira f a r l i t ir I firn*Ikrnmdd 1 W " * ' 1' *
Im'l m iddm iIrr l i * * rea ir < I(P -T J . R m ii4 lii I
l*M_MKT IV I. ISBlk
* iV r . Il tlarumu <W*I f r a i a w J|*|ITmj p rraan F i n n i m 2 l a a * * *
lrtn| rann w r l t v |IuiiuIf*<1< a-nloa H r t la * nuaCTua atq or n u l i ! . I * *
oninlam >: uVnll*tnta. |tw h u t p i mtrum lalrrT alla erlrwtar laada e ttM
r i l*vra. |er tr anato w>l<i. m l l t n l a et Itrtta llla a r <nllll<a>*
q u ii la i In tir* a u l n ^ K r a a kVlaatur r r r V i t a l i Ito i H **,< *
n>tnr .(Tviitt.ii h a t i n ' h i M m > p a lrr. qu<l lo- n i mia a a t e l M I * *
r*|tiri effa ii. q u i itimi nrfarlo m a lq u r I txnlo)>ntmnm la rrrW<4

IV I k w l . aVitren. qui* lllu.1 laninrom . n a n n n p p n lilti* l t t a * a

lllttil u lan i Ioni r ul raqttr relltaial ar M r t parie taaaaaia ileatHwaaaa* la


frm n a a llr r ntt la aao* p n > T ta 4 0 I m a <aatn lib a i, unno p t l 1 ^
tv-rm n a t i m i , a v a e r i I M W a rto a H la d M Ia d a m I Ir r r i er*aaa**
ri-llranaia- lUttnat r I a r M M a a > t> -M Tartl mrVwta. nulbaaa r i . n - *
Inlrr n r l l n a lo * Ut i l lr a n t a par I r aanu a a p a r tla r n M * * * *
Mia >IMX l 'o c t M n la VuraM n md t r a i l V. t l r a b n a T rmml N u 1 ^ v<
r N r . M K . f TW t; Il 11.11 l r r a V a l l e , io**.. n I W V - * *
v aaroalaa V I V l a b i a l i r aroar d i Ntm aK V. * rrtiV ala-oaxalr r > T b l * 1 * '
I | a | a a liw w : ttat a ir a u le v e r t r F a a k t r V. l i II ( t r i l l a r l i H
rum

l.oa.lra

n a w r ia

o o a rrfabi d H I ^ M n i a

* Tr. InrnaVoe dri J w i t t ; | m n h i t i l l u

:w

, w f n

I* * ? *

3.
D giubileo del 1450 e lattivit riformativa del cardinale
di Cusa in Germania e nei Paesi Bassi. 1451-1452.
a.
V i c t o l o V credette di non poter celebrare il ristabilimento della
' p u t ecclesiastica ottenuto dopo lunghe lotte e turbolente
fiio che colla promulgazione di un giubileo generale. Un pellerM fg io dei cristiani di tutti i paesi al centro dell'unit eccleMtlca doveva glorificare 'importante periodo a p e r to nello
ifimento della Chieda colia fine dello scisma e colla vittoria
iTopi>osizione conciliare e dare insieme novello slancio agli in
tuii conservatori del tempo.
Gl; impedimenti opposti al proposito dalle complicazioni guer" *** in Italia e da malattie pestilenziali seguitene non furono
4 grado di distogliere il papa dal suo piano. Il 19 gennaio 1449
* U | lr m

'
^

rapidate a V en e*. 9a daU*'tfate rt 1447 (ft*s ra o H i ;

i AatoeM *4i
r n | * iT r a
4 . IM I.
"l a ld i M I anno

* |>l In l*n-ir > HITwa in c n fe parte <1 Dalia


IV rn jfi*. n rr Inftrfl I r t i i M l a r ! ^
aaal
O l i illaidii47. 11. 11. I * M i - 1 . 11 ln .
doi. la m a ia lila <| r b w W -a k a d o llia a n i.
tratwtt
der k..t <ro*r /*UoW *-* 1 * 1 . tifa r lsM I t 2 l

*** 'fatalmente a orli 14 aaal /-ri. 2SI4. a n **a r - Nolana lAJrnorl


^
XXII. XII. | 3 a M i m i i B i n l l W arlTI* l r e r a l l r l
41
t, npra p. H . SU In iw rann. la f - t e > a n aa^br
144U II n i d o 4 'a lla r m r <11 a w * t " *

NH

* '

F ra a r ia a O n s a a U

4 d a * a

m4trtnm a *

n a n a m e n t e 41 r t t t *
IT . l ' i L v n r *

2 :

*
' a m i t i n 8 r t t w a I I I ISSI. Ma c o a rt
n la n w n k . 4
>* r* r U t e n ib ile i a 4 n m a t a a t o r **> ** te a I r a d i . a a r a a ip
* r t r r . d el terren o I t . l i r o Ia xa p 4 *t. 41 m acm r l e
a ra a d i ^ d rira ilp la
^ i d a m a ta II U lna a i ta ra lo r f r H u w i lar. r i i . e d i a i l M 41 K n
f l B t ta 4Marai I n f 1M 4. . a * 17? a*. Ita lia ( e . 1 t o a u a <W

* 1 4 r W i r rad, rp it! .112 a 8 a *1


re* rtmr Mal. I-XX VI II.
J ' l . X B a . V u r l a 41. p 7 U r t a i l*e M a a . a * r*m Tra*,
"riftra. M ltrke ISCI a * . > maaaaira aaa laaa f - * a |*M laaale

da
quadro alitai, del r*er M arte M atu taaa a r di * Marte
*# < *. rW ls a a di parile lyJIrtaI fa * a ll 1 M i iw iiIh di Marte
War

42H

Libro III. Capitolo 2 a. Niccol V. H47-I&&.

Niccol V. circondato da tutto il acro Collegio, impart .


mente la lienedizione, dopo di che un vescovo france*.* fece !>**merazione di tutti i giubilei fino allora celebrati e indisse il n . * *
pel Natale del 1449.1 Con ci il papa ripigli il ciclo di 10 u t
di Clemente V I. Tutti coloro, che entro un determinato prrv*
di tempo visiterebbero quotidianamente le quattro basitici ra
mane di S. Pietro, S. Paolo, del lu teran o e di Santa M aria ili/
giore e contriti confesserebbero i loro peccati, otterrebbero ir
genza plenaria, cio remissione delle pene temporali incorse avaa!,
alla Chieda e a Dio dopo la remissione della colpa e delle e*
eterne per i medesimi peccati.*
U n movimento di letizia corse per tutta la cristianit qua.* isi venne a conoscere l'editto del p a p a: specialmente il b a *-* ;*>
ItM U M I IIIM II4 ; . ir r i. 4. Sor. Rom. IX . Hstacrto 41 V

rirU si-m,Mi
p a tri, i l l a ilata ti Itomi I m u u l I t *
V '*
Il xvttii. tiri predente la S. s esalata la nmwa dello ( Ir li sarti. - a
rlilea Il S l tetro. p tM le j-r bolla lai |>rlncl|>lu di S Pietro
Il I'

onnnl irnitrllH eia* fa n n o principi Ielle In ln ls i'n lir lei lin M k s t ir a I* a


imo In uno; la lieta luti illeciti la pronuntlo c onllno clnvrre prinrtolarv
(roxltno advenir IIAn Incornine-lamio a natiUnte ilominl # < r l l e %*-
i 'omr*tra. I.rltcrr ail ano tii-U A r c h I r 1 i l i S t a t o I n H I *
t 1 bolla lei trtnl>iln> che con ferm a la relativa illl**iato* * ' v
mente VI. < t annata Ut |isrte premo l U i s u 14. n. 13. I " 1 t " * ' *
frecuente am be fra I codici di btMIoterbe trlrrb r : r. Il Co4. fTS W<a
t l e a d i l l a i n a i a , In Cm4 94 taaoaaaiccll S. U < t(r
i* r tifK t * 1
M ia V i r I c a I l T r e r I r I . l'o4. Si4 le lI T n l r r m l l a r l a 41 H a a 1
l e m l l U Knltclen>. Co4, JSl. JpU. .<WJ. /JCTi e /.li 17 della II 11 11 t * *
S t a t o a M o n a c o tefr. f a i . ( W . t a li. Co4 I I . f WM <W-lla Il I h i I ! * *
d e l M o n a s t e r o d i S . l a 11 >. *o4. I7SJ t M . . f. : t ella M a t a f i * *
a P a r i s i , alla N a m l o n a l v IMd. l i ( / Vo4 mt. 1%. '.'Il M f '
a ne he i r r i 4 Sor. Knm X X I X i lt**?>. Ifil II ro4. I. l i . f * Vita B
l e r a d i S i e n a m all<w<: < m is mlprrx 4 IT adai^esl* rh* * " * *
t
la pacato | K W r* I p a 4wki arirea Kuaa. Sear> aa / llw v w *
H on H trito Im ta r li m a m a r 4 * ale s a i ri uh r i i 4a Stesa ** fr**+'
a M wm Suirimlnlen<a ilei tln N Iro In tfenersle r fr lira .>. IX< * u * "
tPadcrhorn IM O ) M i ; J. F t o ilt a . I craalacif. Srhriflrm t Krelbor* 1 3
J aM Irr S i i m e Ha tiia Rrrirtr Usa canato. l ' u 1 1 I !* ** v
anni giubilar! I n>nftrwrt r im m a p e d a li poteri e In tali anni II pea**
m aetiorr a rre a em|re m olla ila fiare; nel I V era p e n tirs i ienr aaarr
fapraniea. Yr. Mai. Sphril. I. 1"<* 'ir r s la |im llesioi*c Ile ( s l n U *
colo n In re ocra Ir cfr. A a l l u i / la A mlkoiu itati l i. 113 m i ila lu S " '****'*
t r o : la itolliin a a lle Imlultfrnar t ir a r r i ~ la da p r r lk a lr l r s a a atar**
e p rofonditi che anche ana entaunlli In l a . ' (trad <M W m h a t**a ' 1:1
prenderla U t r s i i d a a r lei prevali l a l m i r a r nH seram esto detta ( a ' * ^
la N M lontana tirile |var temporali ilei i w r a t a ne*ao drinaJsfaprau
am lh u r che Vimini *-bmi | * m < r l la r r n i a r <M |rem11. e w lir * *
n i n T u l i ! di indalcv-nar i l o \ k r W V. r. anelar i i u in *14*1 '* ' *
lllft . n S |> f f l , t t r , w a r| e ta W nam ntatia It I* KWo*a*
*"
r a s m l a r a s sarrslUrimrrrrm m4mlfrmltmrwm mrrrtmm4rrmrmm I
r a s f a i i r a fcrlrr fru4r ile fa a a r K ir a Ha lei im 4r \ r4trimm4rm 1 1&+
^
* iraren b acr im a Ir fr X. P a r i t in KHm. I
is s i, a M *
'
tinsaot.

Il giubileo di Niccol V.

41.1

pfc> ne fu pieno di somma speranza e and qua e l narrandosi le


ow favolose intorno alla porta aurea di R om a.1 II giubilo fu tanto
> i grande perch era stata tolta la dolorosa divisione, che come
jb ;ocubo aveva pesato sul cuore di tutti gli amici della Chieda
is nuovo tutta la cristianit con spirito unanime riconosceva in
N -ok V l'unico capo e il vicario di Cristo. A lle liete speranze
M rrondo cristiano diede eloquente espressione il dott. Felice
Hrmarwrlin, prevosto del capitolo di S. Orso a Soletta. A lla fine
tl uo lavoro sull'avvicinantesi anno santo Hemmerlin si para*
aeava al vecchio Simeone: Secondo la tua parola licenzia, o
Signore, in pace il tuo servo, perch i miei occhi hanno visto la
u t gloriosa della salute. L o so in vero, ora il tempo desi
gn ici ora il giorno della salute; gli splendidi giorni del tuo
giubilare sorpassano ogni bene e bellezza del mondo. Oh,
f lu id it della ricchezza, della sapienza e scienza di Dio, quanto
eoo incomprensibili i tuoi giudizi, quanto sono inscrutabili le
^ vie1 o Signore, di cui la misericordia senza confini, perfe* * in noi la tua grazia, affinch come hai compiuta la speranza
8im<-one ed egli non ha visto la morte prim a che gli fosse con<***o di vedere Cristo Signore, noi pure non gustiamo la morte
dottenere in letizia i benefici del tuo cotanto salutare, coai
lemente felice anno g iu b ila r e .
L Anno d 'o r o ebbe principio la vigilia del Natale (nel po*firgio del 24 dicembre) del 1449 colla solenne apertura della
drtta Porta Santa * nella chiesa del Laterano. Esso si svolse
una grandiosa manifestazione ecclesiastica. Enorme fu il con***> da vicino e da lontano. Come centanni prima, coai anche
* * ricominci un'emigrazione di popoli verso l'eterna citt.
Chiunque fosse in grado di intraprendere il lungo viaggio, non
fu g g iv a da difficolt e fatica alcuna per divenir partecipe del
^ K t * di grazie proposto per la visita dei sepolcri apostolici. A
00 giunse, che. in seguito alle guerre e pestilenze, le quali
* 'f

lY o u f rrdrrir r m

M o lo I?4.

! H M C a u S . OpmmK 1. lai FijUj iVIW fi

1 'V * r,or>ta rrrtam U ta ala rom bala |U ari l l u am |*t la | *Im


w J a n ro n d a italla r r h i i * r d 'n tra nalarr. (> KonHlai i n * .
*am . IV. a>. <m r tn a o M r la r a a i r i Il l * r u llU <r*r /. U M .
***. Man. T i . r b r prima m l i t r t a 11 c o ! r a r i l a t ' i r t o i mala : r la*
M K b a I t a n W w gi prima . am h p a m rilaamlrai*' Ia t*f1 n ra
1**18 m ala pH flah M r r r M n l o da M a n ia V. a*c<rfc f t m HttMia*** f n l n . r i I a Ir tn fa tirila purta m ala al U f n u a atrfria am i, h M o
m * * r* H l a U i m b M d a a a a lla qtaalr mi a p p a o to p*r M a r ti V,
* * * hi motta a ffa li drtrrm iaato : M n . * i t U i T l C t U d k * ia fa lil ta d o
12
* 1171 : a M ania., ft-' aprir la porta tm a la d i B. l i t o i a u l l a ) * * , lari m i M i m i jM*la ava drarrtttome rii R>au 4 ri l i U r v rr ia l l
* * * '* # r rii a I V i t f r i r ia starala 1Yr a a r i i n * ri. Mar Kmm. IV ,
4* a rri X I1W 7 i. SA

430

Libro III. Capitolo Sa. Niccol V. 1447-112.

durante irli ultimi decennii avevano recato tanta tribolai r* r


miseria su tutto lOccidente, aveva preso piede un M attarsi
generale di penitenza. che spingeva a placare la manifesta ira 4
Dio rivelantesi in quei castighi ed a ci il pellegrinaggi*
bilare prestava gradita occasione, mentre altri, risparmiati dagiinfortunii e dal dolore, saranno stati mossi dal proposito di r o
dere nella citt eterna le debite grazie alla Provvidenza. * .
supplicare ivi la benedizione del cielo anche per l'avvenire
E fu un pellegrinare da tutti i paesi d Europa, di tut<v '
condizioni sociali ed et: affluivano italiani e oltremonUn
uomini e donne, ricchi e poveri, giovani e vecchi, sani e a m m il'
11 lungo bordone in mano, i) largo cappello colla conchiglia ari
armacollo, essi traevano per le strade cantando e pregando h w *
do lo spirito del famoso e commovente inno dei pellegrini dell'voi
secolo:
O Roma nobiliti, orbis et domina
Cunrtnmm nrbium excellentissima;
Roseo martymm sanguine mitra.
A Ibis et rirginum liliis candida:
Salutem dieimns tib i per omnia.
Te btnrdrim n*: salce per *a*cnla1
A Roma, il rifugio Ielle nazioni, s i vedevano approssimar* .
racconta Agostino Dati nella sua storia di Siena, schiere inr>merevoli. Francesi. Tedeschi. Spagnuoli, Portoghesi, Greci. Ar
meni, Dalmatini e Italiani, che tutti cantavano inni nelle
lingue. Ripieni di rara piet tutti accorrevano a Roma, rifu i
di tutte le nazioni ,* tanto gli orribili mali dell'ultimo peri**
avevano eccitato animi innumerevoli rivolgendoli dal terreno *
l R c i'M iM I II. v a w i i t r * 1 In ter* (Wl cardinale i i r t w ' * A ,v
trulli, A lo r ilo .Vm rl. a ( lo t t e de linoxaca. lmmtmr Umrrimmi. 4. 4
X V ili. lmti I } j rmpl'mi - \.Minia I|ti In lu e ansa r i qui
l'Iiirr r a lla * >|rn> lir a debrai . A r r k l t l O m i a i a
la V a <
Verdone la I n l m del K * r v UirrlmmeMm I * : altra te ;-'* - *
n t f 11. I.
* IU tu i ttpp. /. i t s n u M ollo B n a rt< l fo r m o in
petirirK*
lernmnls W1 I *.">> a m b o a Hmm w la la Itaask a r ir e J * * l
w l l J. Vm.iT. rr* P tm w m * . K -nicirre I v i ! V i l i 33 I n * a I
r ia l n o r ln h r n k n i . I t r r ia r t rr aritir K M r r
rmm R * *
n iiirr mm4 II U n M n i T W t IW 4 ) la I j i It I b I l a i e e a d i S t r a t i ? * *
lede ari Cu4. Q JJJ la M ie t a di n m m a a d a a r a e i no |wrn-> | l
n veb lano rk r ra a K 'M u ari ItSi K aM arsca a H o m d rl | rllrrii
1*1 *1ubile del 143 IncnA di m n lrw anrbr alto Tllutipn drlto f*"***1'
na dona le lr*W~ra dell Aaiaui ; Tedi S n iM lM iv I w m 7 Udd. W * * * wfr'
IDimeni 1 benefattori ledmrfei d e ir Aalm a nella rfttrwa ^ e r r a n e di < ****
Vanno d i |e<*e U t * e nell'aaao ctobilarr *ieH B N ella rtito-a p w W * **

Affluenza di pellegrini pel jriululeo.

431

fe tr e .suscitato vivo specialmente il bisognilo dellabbandono


e di fede. Da ultimo la persona attraente e degna del
poalefict- avr essa pure mosso non pochi ad intraprendere il lungo
? gravo?o viaggio.1 Numerosi pellegrini intrapresero il pellegritiggio romano per la salute delle anime del Purgatorio. Come
comprende da s, non mancarono neanche avventurieri e altri
cbt furono spinti al romeaggio da motivi punto puri* e che torna
rsi piuttosto peggiori che migliori. Severi ecclesiastici mette*tao in guardia con sommo zelo dal molto pellegrinare ed anzi
*u|*-riori d'ordini lo proibirono, perch la vita pi libera in
aggi non era senza pericoli per religiosi, ma spesso tali proibinoai non furono osservate. * interessante la posizione presa
dal pepa di fronte a questi divieti. Allorquando il Cardinal Cu sa
fa inte rrogato se senza permesso del superiore monastico fosse
pellegrinare a Roma per guadagnare l'indulgenza, egli coun , <he Niccol V avrebbe detto letteralmente: meglio
fobfc1i^nza che l'indulgenza .*
In testimone oculare* paragona le schiere dei romei accor
dati coi passaggi degli storni o cogli sciami di formiche. Ad essi
1 papa cerc di facilitare e assicurare al possibile il viaggio at*mr*ro l'Italia. Nella citt eterna egli fece i pi ampli prepa"forzandosi specialmente di regolare la condotta dei mezzi
u-iistenza: i varii ospizi nazionali furono messi in ordine.'
g io *

K<4 > ho vi t<i graffiti di ir U ttr n l <M im ill i n r n I w d d v . J o j t *


n |t i* ,a . f'rmme, |. 14-1.*. th ill u {r lM r r ia i lrtaiwtn>i la I t n i m i r j v ,
l l t . hirrhr I IrUm I. 57. (n e r a t i l i ud f v I k t r M R>nwi mmo
U nni, tir / w lr * r ruprrrrim-m. tiw<Ta e d l. law k rn rk iwm. SI. 9M, 54.
MTTrrn K .'i
5 ',**01 HA ( w
f?v|iwnfc ( r f r B . U t * '* 4rr lirft.,mlum 1*171.
*0* <lal Ir^ ia n rn ll di -|d ir a * . Il * I I Uri s u o n i l i d d la r i t i* IIdi h n a h i i r t I . I 11487-MttW. n m i l r i M a * r w r pran- A r e b 1 * 1
di l ' r r b a r g .
! l'tt di rm lu fv 11 JmHa fruiinnc i 'w i f " I lu M p iiU t d ir llfvwwr Ir * w J* <M | Il | | r I ra n llaa ll : t UH 4*1 < o . # n UB >tlrrmms 4i Htnmtf tlar.
Kraal inni. 41 Mk
* Vti. IN n i, P r N n r M r * a Ut Ha 9t m.. 135**,, I3B*.
* M rtlr r *l tMwtiraiis qaaai lad aicn a la .
l a * . Tkmmm* tnm * < a *** I HrM. alla r ,v n w * M l w i . a - I.
' M * * r r ti hp. d i . ; r f r V m r u iiiim e t
la M u I. 47 ImL i t a t i
1 "t t A. bk T t t m r u i i i * M
P u m T14. l > f r H i u - T Q v t > i 4S, A. a* T t * r j u w 57 a 'K a ra o r*** t. 33P. T i m M t , D * V u L MriUmn imht . t o w i App S a i.
* i n i h m M d rilo s ta lo poallAdm a iv r o c i* i * r . h m w aM ltU lata p fo m i. dar b i m a a i n v t n n > la ' l a al m a r i ( l i t u i K ! 04, a. l i.
* Vlrrfc,, il | a ia rrrr* >8 I n l r l i I p rik ftB l da w w w l ili |1> a r ti! t l b f l M ;
"4* h w t IV. 73 U HI f a u r i i r al ClaMIn aadar 11
W-Iia m la di M rroM V
to'. M f | u m4 M a r i w n < r . d * V d d I* M k n i a IK a . ( I
v* * * dar tantibna>r la r a ti aB~nnmi<l l iwai di p H l l a a a d w
, r " * *** Jm. f I I I
B lk lU lr n
V a t i r a ai.

Libro III. Capitolo

Ha.

Niccol V. 1447-14U

Ma fin dal principio la massa dei romei fu cosi straordinaria, et*


preparativi fatti si addimostrarono insufficienti. Stando ad i.*.*
notizia di Enea Silvio Piccolomini* 40,000 uomini si s a rc v -r
trascinati ogni giorno per le chiese della citt eterna. Anchquesto dato verosimilmente molto esagerato, pure deve r n
stata grande in modo affatto straordinario la moltitudine d*i
voti di tutti i paesi e lingue. 1 cronisti e storici del tempo r n
sanno trovare parole sufficienti per rappresentare la grami
del concorso. Giammai come stavolta , scrive Cristoforo a S*
il cronista di Brescia. s udito di moltitudine maggiore di ristiani accorsi al giubileo. Quotidianamente traevano verso
persone di tutte le condizioni del mondo cristiano in tanta q u
itta, che nella citt se ne trovavano dei milioni. E ci dur tu >
lanno, eccetto lestate in causa della peste, alla quale innumere
voli soccombettero. Ma appena ebbe la peste ceduto coll'appar.r*
della stagione pi aspra, ecco ricominciare il concorso.'
Costitu uno speciale punto d'attrazione nel giubileo del 14
la ennonismzione di Bernardino da Situa, il santo pi popolar
che da secoli avesse visto la penisola italiana. Il ricordo di q stuomo egregio, che come un altro Paolo era insorto contro corruzione morale d'Italia, viveva specialmente nel suo Ordirdel quale gi allora erano co*l numerose le colonie, che preci**
mente in quell'anno pi di 3000 deputati poterono trovarsi al cpitolo generale delt'Ordine tenuto nel convento d'Aracoeli.
i

ititi, ina. m . ira.


Iti. frrtr. T t'rltu fn > a !h*k< qui MH'lttUtta Blu bc 11 prr. e 4rllm|'rt>*H' r II Ithtrht fcrrarrtr iltM i narra in riu rn U . rhr l'w irfV u I I I **
ivtibr a minto al r ia M Ir a l i ma col n d 'I ufibrrta m i a r w M 'l
tua tarati dall 1 fo>tan M otto m ia l> l ta li imo IIS3 col 14*> I M 3
allo ir a x v lio a r io n a m in o I d a H I t d rrto dal frivo lo (c fr. C o j . W * w
i ptrHtprrn. tCatania K i . l i J m a l ' u m i t a | K p r I. 33. 3*5. *
l'i.rto k u \ U ta i I H * . I l a ! W **. : t 'i w r a 4i WiWti f <
Hwn>fii!rta>i 133; H o r a o 1137: r u n n u a 3 3 ; A. Me T i m h i u i i i * *
Itu is o t a. tlok III. 33P; A. l u n a t a loc. H I.: Ite. l u n R t a w a M 3 * . *
M rm 1*34: S ,V t)(t,it-a . Iti X X I I . e. X II . | 3 ; S u iu jjt tm U f f 4 . rs-*
t u 713. I j n < n n a 143. I&l ; C tram*. h'Itrmrrmtr In V m . Hrr* X. 4i
3 S ; i N u n |. 77: H m w c c w I. 330; l ' u i u x t ' a 1 l' * *
1 3; I r , ai tr+rmir * fr . V I I (IIHO). 4 1 3 IV r tfut>it<rv a *
uanlau<r > la n | lc . le qoatl tarilaaeaalr
a r c tw o r n l. a t r t a a a
tllla. rimami.. alla ricontata * tatto* ita! cardinali- <11 H m o f t l o al aa***"'
di M anlota l k n k lM i a i a la data 41 lUaaa h naactto I4l)i la a i ai *
Multi nani-tata* c w u r n u it Itoaauaa. Id ijn u l a n n u i U ll ad alaatoaaa aa*a*<
m i a A r c h i v i ( i n a i a t a l a M a n t o * }. J r . anelar la a a t l *
un rum c ari t'4 . > U . I. IM drlto l l l k l i a l a c a d e l a u a a l t 41
Kaa O l i l a
R io i l . a ; r. V r m t a u 3SQ. ( i u a i i n M a a i * r r * 4r frt%
mimori 4*1 ) fi I r a a r r i V corata I207l IV I I I . IM a t.

Canonizzazione di Bernardino da Siena.

4.3

li processo di canonizzazione di Bernardino era gi stato intrdotto 'otto Eugenio IV dietro le preghiere degli abitanti di
Sbiu e di Aquila, ove Bernardino aveva trovato lultimo riposo,
t 'Alfonso re di Napoli. Della cosa si interess allora con sommo
ir a H Capistrano, che pi tardi divenne famoso come predica
tore. U papa affid lindagine sulla vita, morte e miracoli del Defaato ai cardinali Niccol Acciapacci. Guglielmo Estouteville,
AiWrto de Alberti, e, morto costui, al cardinale Pietro Barbo,*
I prefati cardinali dal canto loro incaricarono due vescovi, i quali,
dopo diligente esame delle cose di fatto, presentarono una diffusa
su cui si tratt in concistoro, ma poi il papa ammal
* fr *ri. Con ci naturalmente intervenne una sospensione. * che
tstavi* non dur a lungo, poich, subito dopo salito al trono, Nich V ripigli la faccenda. Fin dal 17 giugno egli diede incarico
ai cardinali di Tagliacozzo. Guglielmo Estouteville e Pietro Barbo
4 m inare minutamente i miracoli di Bernardino. Una scru a investigazione a mezzo di vari vescovi diede ora il risul
tato. che. oltre ai miracoli gii assodati, anche altri potevano pro
pri:. Morto il cardinale di Tagliacozzo. fu nominato al suo luogo
8 B. ,irione mandandosi inoltre in varie citt, ove Bernardino
lavorato e in specie ad Aquila e Siena, il vescovo di Rieti
Anelo Capranica. * La calma e prudenza, della commissione jx>nttma nel condurre il processo era poco conforme al gusto delle
ritta nelle quali perdurava il ricordo di Bernardino e che per
e t o attendevano con impazienza la canonizzazione. A malgrado
.rtazioni e suppliche, che venivano dalle parti pi sva
riate. Roma non si diedero troppa fretta e soltanto ai 26 di
1 L 1 * n a a o desi InU H p n lltl a Roma r i I M I In <|WH*
* f - K a m i, httrrnm rrf. g. Bfrmmrdima da *irn o
UBI. ml>Wi
' I* * MmH. Alati IV . 71. T4.V 774. S e ir A r e l i I * l a d i II l a l o l a
* l * * a ICamriMlara. Lrttrrr ad a m i I r a n i aaa I r t i m d rl eardlaale JSIr**** ArT1a porri C'mrd Cmpmmmm* t a l X m H . R m a l i M k n l i t f i . la I pr n a tlm iM v | ano) fo r ti nella rmmm della i t M U a u t a di R em ar

h r t di la tto p t r i i f a n l r t alla M o r ia lo M rii-*ta dot S > w l. JWIo


rrttlTlo | r a a w m una tetter del m n lia a le di T e t t a n o lo to a o r *
r r a > u ,i| M i rrW T i r r />> a M roo lo d ola * ( b o a w l M i n >
itarQa qua Ir II cardinale (a n e ti* Il aao a la to ( r t la caarari ratin ar

le lettere deU'atd<ote di . Oatonao t t l f c t l o t e e a C k l K l e


* ' k l r | o d i M t a t o l a S l e a a ) del 19 r Z I e n n o i 1447 n e t l A . nn

* * la *aa lettera del M dn Joo M o ir ari addetto arrtdk> la data di


*4 t u r . 144?. rati rW w l* ai Seaert di 'r t [w im Mn w W r iw w * " ^ l al to n o fa tlrtre l'a fa rr della eaaaaln a tl di IW M (4to>.

Irta xmmrt |ar. a i. 5W-730. <Tr W m m h 1447, a. 7 e fitta** r SI


***
della l'ita AeroordVai M w w M l i t J M d n t Hi C W t f l deUa
fcU a l e e a O a t a p o r l a V d * a a al Ilota ooa t u o M M aalraruli
***1 prr nairfvrwtiaor di H eraar! tao al l i a n i l* tr
* *'t*- la Intera al pnpo della (it t i di Larva dal 15 aitato 144*. ora naia-

Libro III. C*|>tolo 3 o. Niccol V, 1447-14.'.

febbraio <lel 1450 linchiesta e ra tan to progredita, che il p.


pot promettere a g li inviati senesi la canonizzazione per U pr- .
sima Pentecoste,1 Nulla poi pi ostava alla canonizzazione a
ch pel Cardinal Bessarione, che andava a Bologna, fu non-,
un sostituto nella person a del vicecancelliere.J Per la can- n.:zazione il pontefice, la famiglia del quale anche pi tardi *1'
venerazione particolare per Bernardino, * fece preparare tu"
con somma magnificenza.
Nel giorno di Pentecoste, 24 maggio, si raccolsero attal papa in S. Pietro tutti i cardinali presenti a Roma con n
vescovi e arcivescovi. La chiesa era tutta riccamente decor!;,
nel mezzo era eretto, emergente su tutti, un trono pel pap la
canonizzazione avvenne osservandosi puntualmente tutte le
rimonie: per essa tutto era stato disposto colla solennit e *i>
dor possibile e il papa in persona tenne un panegirico del San"
La commovente funzione fu tenuta con grande magnificenza:
calcolarono a 7000 ducati le spese sostenute dagli abitanti
Siena e di Aquila per i paramenti usati in questa festa dal p ai*
e dai cardinali e per altre cose.

Il mauidor * 1
r t # M in a n I ^irna li <iul imrtj nu
mirSa |irr >irtn rr ntl Attuila 1 ntlran-ll avvenuti ni nriailrro Il ltrraarU
T. , l rfu . 'M t n r h n -m |tir. e l i . T34. N r l T A r c h l v I o
ili S U I
I
** t
|ronN >lri), l.ttlrrr ail so. troviti l a n - n t lc * lettere del f n v ia l w w *
trn tir Mi.hn. lll.il. iM-ll t.ttnl.rr 1147. rbv tra tta li ew iltaivaiarata del * ! *
lamento tirila ranonluuuioiir.
i * D ia f a n i tll l c tm * *ie IW>rl|turtl a SIt im tu data Il llia a 1441*
H r.l Jl febbraio : nitri tll rgtl f M milenta tlal i|>a. .t.n cui part tirila
iK'tiluutioii! : A l l fatti tiri U-ato l-n ia n liiM . mi dlsav e r v 4klp"', n "
o lia rlo In i|iie-ta i-uiv..te f utura a |uu tu gloria (rebr h < T w l.i 1V
rapitola u ru rn lv tll filtrilo n iln e riro rrian tic fra ti 3*a*t r pin . A r e a l 1 '
t l l S t a l o i n K U n a , f w r l t f g r . U H Irrt ad aa.
* * l*lt>a:vlo di IWlrti* Ir H rrisu rii d rl Z i utario 14S*<: A r c h i * ! * < 5
S t a t o In ' M i m a loc. r ii.
* lm ttOKM. I li* 4i Xtrmli I >.H Mrnuu sai. ( ir . Wu-W'.- 144. *

* Stilili t M l i i T r m t -14 . lu im m

lt* rtt ; U<HUI 1*4 N ! '

atrrtao. ('rtmmc* <V W tu n H ; i'a lM k u lu o r | *t n >'u n

t l i v t i ' '

ktl Ihmmteu. r4. U n t it i i '. . E tn a il. 544 * ltiaM r S fi *


Ymtie. J70, I M . r a m a . . Kmm. crrfc*.. Ctm4rt frmmrite. 1911 Staanfc * ^ *

I rtrmir* 41 Haiafm* |OMi erano |n rll alla ftttuionr: 14 (tldlM ii. 44 **


Irt I !# di jm l fra ti dell'ordlnr tltH 'o o rrta n ta I quali r t r t t f t a llr | *rS
ll<t> . V. uri /tallar. V. l a i lu& r tn W u m m XI I . 51-3 I br.Ha
a lla raBunluanii.or. rbv arando la i n t t a n a t e t n del C a p M t a t fu
ita N h r i'l V (. > r di ru l vidi ana copta ig tn a lr nell'A r t h I I * 4
S t a t o I n t > l * i iChma l < " 1311 S t m t t t I I . S M i r Ironia aaa ** *
arrtaajoao di M t i i i i l I j i m t . i , In n a M b a lM itr lt Hrrmr4tml
II maeni5ro |ilv|ak rhr Nhvmt V (u rta all.>rebr ran ooiu A IWtnanta 4*
Mona. ai trova ora orila rbitrm di i*. Giovanni ItattUta a F l v i a * t 111 *
.'arrarm : v n ll I M i m i tn (o rttrrr /falta drl JS panato I K

Canonizzazione d Bernardino ila Sna.


Nel corso delle feste di questi grandi giorni Roma non ebbe
a m it r a r e spettacolo pi impressionante della moltitudine di pel
la m i, che salivano all'Aracoeli per vedere in quel convento, con
vertito allora in ospedale. 800 monaci, i quali erano occupati uni
camente nellaccogliere e curare infermi, indigeni e stranieri, e
che col loro esempio dovettero svegliare anche nelle anime pi
tepide lo zelo del sacrilicio e della preghiera. Era l. che pel suo
raro eroismo nella cura degli ammalati ai distingueva specialmente
lo spairnuolo Diego (Didacu*) canonizzato di poi.1
la lieta novella della canonizzazione di Bernardino fu salutata
con irubilo in tutta Italia e il culto di lui prese uno alancio gran
dioso. Ovunque predicatori senza numero ai diffondevano sulla
ita del Santo. Non vi fu citt alcuna, per quanto piccola, che
oo t 'ieggjasse con processioni la canonizzazione : specialmente a
Perugia, Bologna e Ferrara e naturalmente poi ad Aquila e Siena
queste solennit religiose furono splendide in maniera particolare:
cM'ultima delle citt ricordate la canonizzazione venne ripro
dotta dalle varie arti belle.* Pittori, come il pio Sano di Pietro,
nitori, medaglisti gareggiarono nella rappreaenladotte dei tratti
del Santo, consunti e trasfigurati dalla fatica e dalla mortificane.* Poeti, come il Beicari, ne cantarono la gloria. * Certamente
un santo stato al popolare in Italia nel Quattrocento come
Bernardino. Molto presto sorsero numerose chiede e cappelle dedi
cate al Santo. La prima chiesa portante il nome di lui fu edificata
>lal 1452 nella citt di Aquila, ove mori, e dove oggi pur ai
il sepolcro di Bernardino terminato nel 1506 I eretto da
**> cittadino di l.* Niccol V promosse anche la canoninaaione di
quella Francesca Rom ana, che. colla pace di Cristo nel cuore.
*'eva aleggiato come angelo di pace e di carit selle vie di Rom a

II. 3K Massi OR. X ftr w I.

*
Artm H*mri. lor. rii. l i : U l t f l t t i U 0; . I h Ha*mirm m a- jMarfc
r'r 196: C kntm inm M o u r *B M lB jto a XV. S to l u o m
~.<r. , t u
* * ' fa*. H i. Vr. . t t o o n 43*
* Katr*. (Jnri. 4 r r r r u t l A<f II 3: 1. Ua II rw v < ti> ha I
n v a la N Ando p i hrllo a B r tM K lIta a * Marta la A l * # rtr. S t a *
**"ItM r fe M l a i 3 . * l a f i * *
S n w . t i l H*. I
*"**- p l i
* V a * Al tw in o
lY r /Vr la mmrl 4
r a n w 4mm
*** *****
rilmmlr (S lroa | S i
* Kas tar. r i i . : T S r m l i ) i l i . XV l > ; I b i tf#4e<f4*w IV ,
* A U n i o U l . Il l t | M l i k > aMM rata a II**-ta a l U S I w I m M I
11 IW raan tt /al. Itrrur * . H a tal 12 a n > I t i n S tarai V
v *< U p rn ar a.q w l i w arila taro m M n k a a * n c u M i > s u a
* W a i n i l o : ia * - o v ai f i a o m n t t M a M i
la la ia i l . fw ila ori
***_* * H I j itala a r i T A r i k l f U I l K l i l l a l l i l l , ITaaaa I n a
1 ,v' 'p ia a rila B i b l i o t e c a 41 H l e o a f . /t . 4 L
* A ria w a*f. |or. H i. n i T !R & * t r ( v r l n t r l a w i di t a t a 1W1. 3 *.

43<>

Libro III. Capitolo 3 a. Niccol V. 1447-14.V>.

riboccanti dodio e risuonanti di clamore guerresco; allora


non furono condotte a termine le indagini necessarie allu .p
Per tutto il tempo che il papa rimase nella citt anchegli pr*
parte con zelo alle funzioni giubilarli e lo si vide visitare Ir <ta
zioni a piedi nudi.8 Incaric delle prediche quaresimali in R ma
famoso minorit Roberto da Lecce, che gi nellanno 1448 1 t> mp
della peste aveva profondissimamente scosso lanimo dei R xt
e operato molte paci e conversioni.* Anche per le altre citt ita
liane Niccol V nomin predicatori quaresimalisti, per lo pi drtlOrdine dei Minoriti.*
In forma mancante darte, ma fedele, vera e viva il ero -a
romano Paolo di Benedetto di Cola dello M astro5 descrive lo
gersi del giubileo nelleterna citt. Nel suo diario leggiamo: * ncordomi che gi al principio del mese di Natale molta gente ven*
a Roma pel giubileo. I pellegrini avevano da visitare le quattri
bisiliche maggiori e precisamente i Romani per un mese, gli Ita
liani per quattordici giorni, gli Oltramontani per otto. Ora i
una volta sola venne tanta quantit di pellegrini, che i r w
ed i forni non bastavano pi a dare il pane per queste n
di popolo. E tutti i d il numero dei pellegrini cresceva, io
papa ordin, che il sudario della Veronica si facesse vedere
domenica e le teste degli apostoli Pietro e Paolo ogni sabatix
mentre le altre reliquie di tutte le chiese romane erano
continuamente. Ogni domenica il papa impartiva la solenne b r
dizione in S. Pietro. E poich in causa dei fedeli ince-*antcn> '<
accorrenti diventava sempre pi sensibile il difetto dei viveri p
necessari!. il pontefice fece poi anche la concessione, che ogni p* ^
grino potesse lucrare l'indulgenza plenaria anche solo dopo
confessato e avere visitato le chiese per tre giorni. Quest g r r
ressa dei pellegrini dur da Natale per tutto il mese di gen i
indi segui una diminuzione cosi notevole, che ne rimasero .*>
II 1I-.H1 4 * m / . I ; |*. U ' U M . / Irtlimnmt ta frrro y v fi mrl r w * * '
U S I prr la
4i S . Frmmrrrm Kam . in Kir. or. Itrr+ 11
UWW).
V r rto m a jj * ; J1 m i a i ; 'K w -w n m i I. X.'i r d l.< ia iio 41
W> Ik-rtsurii* 4. 4. V wrbr tu li. Umrrti I H is tiir o r . : fiattro
q m f l r i l>ii le U I l u l u i w i r i lauto ma Ir a ir in lr ad e a re r o ti *><u r
rla> J. n era tuli' fa llo , peivhe turilo vano liri Irm i r i I l a r a *
nati r i n*||o|>n li.ro A r c h i v i o <11 S t a t o I n S i e n a .
!" *
Ir r r ad ann i. Alla rU K a M ie iasioni da ( a r t r lei |at|* 1 r ifr r t* a * * '
una * M ir r a tri rarritnalr Searampo ad Onoralo a rian i In lala 41 '*<*
IO manrn I tfrt ftrietnato w l i A r r h l r l o a r i a n i a K n a a .
I m i u 1133 1*4. T o a x n n i I T ) ; l ' * r r i In .crii 4. J'ar
t| !

575: Ilt l> * . rifa Y M a i r . ; t'vMMlao l i . ;

In * . YapoJ VII. 1

V iM iM 1450. n. *.
fVaaarftr K a a a a r I - . t r i l U a n M a t . ) : n t I t a

12-15 * M i.tn ffltt

t ir w t t l

Il iriubilM dal 1150.

437

irnti tutti i locandieri. E gi ognuno cndtva, che fosse l'accorrere


or alla (ine, quando a met quaresima ricomparve una massa
unte grande di pellegrini, che a tempo bello tutte le vigne erano
piene di peritone, le quali non avevano potuto trovare alcun ponto
da dormire altrove. Il numero di coloro che venivano da S. Pietro
a ri si recavano fu con) straordinario nella settimana anta, che
il passaggio sul ponte del Tevere durava Ano alla seconda e tersa
ora di notte. Ivi la confusione della gente era al tenibile, che i
Mudati di Castel S. Angelo con altri giovani ed io , die il ero*
aiuta. mi vi trovai spesse volte dovevano accorrere per divi
dere mediante bastoni la calca delle masse di popolo allo acopo
dimpedire per tal via serie disgrazie. La notte si vedevano molti
n poveri romei dormire sotto i portici, altri girare in cerca del
patire, del Aglio o di compagni smarriti, che era una pena a vedersi.
K 'tursio dur sino all'Ascensione. poi il numero dei pellegrini nuo
vamente scem perch anche a Roma venne la peste. nella quale
M'Iti morirono, specialmente di quei pellegrini: tutti gli ospedali
t chiese erano pieni di ammalati e moribondi: sulle vie appestate
h i vedeva cadere come cani. Di quelli, che giungevano con
rraade fatica, bruciati dal caldo e coperti di polvere, innumerevoli
devano vittime della terribile pestilenza : in tutte le vie. anche
te Toscana e Lombardia, non ai vedevano che sepolture a.1
Per descrivere gli orrori della peste II cronista al afon a in
S**el che segue di essere eloquente pi del solito; appena pui
trovar parole per dipingere lo spavento da cui allora furono presi
vU e tutti i presenti a Roma. Di tutti ai impadron una spaven
tosa angoscia, maggiore che nei precedenti anni di pesi*. ' * La
1 ' i r i i a a r t l r la r t r . m a
w u i T t r i 21 i t r R u m i
'* * ; n n t B n t u 124: Em i m u n I. U r
<4* i n i m
** * * ' Wmaal la i l r r v M T . A l

V B t i m w i u 3 mito,
a Hooaa r i quarto m a ri
<n . W m V. . aa-t ana M H a
X. /a trita X a I o a a I > a V a d r I -1
* m Marta S a *
* 1
f r w nwr^ tn |U asiani lati r i m a i H I >1 H
ia ita n i
**
Ir pia T rrlta ll tar ; r. M * i 71 A M lla a m i 143 a w l m n
''1 d p r m u r . x. lac. J*nn. l b a w > t *
l i n a t r t * a i B m i a . t*T
fa tto r t t S m l a i . rn tettala tolto v m * r i I G a M K M
* ' * ' * * l. 217 J. A, r. ( l u u a . U M n 4 a r iA tr a f*4. irrt* 1CS> V,

N i* Hkr Rnaaua 4a Mata rtsafailaia 4 Ite patir ari 1447. I ih a w i M


ab-aaaa M ista iria llia M 1 4 l~nA4<iaa .mf i n M k m il
**W IM ^ tot r * a lallr l<fr la * tetlrta >to*t - a ir j* la Motto
'1*11141 ai te lra a IW IM M alto a i w to a ta rta n rii HaMfMa i r * * ' a i u t a I M i a t s t i l . *a |ri l B ata la Irta fW tlr w a
* ; M (M fcrirata : prrtteo alto a r i* 41 m < l w . ''ma l aaaa triarixM
abaia Villaaow alto
la iii't ' 'a tri ri - Haas H i* )'*> < 4 1 :
' l , ' l a O a i i m l a Ma a l a a I. a *ft< a ria riar a U >al a a al
f * * * ' Vr Itrta a t a IM2 ro to aa-taaa M ia i m . I U M u a l t i.lriaar
1 V '*1* * rt> arila aamllatoa a ltea n lm a t M te r la P ttH l.
m aariaaall la aaa r a tfr a ta tiita r i i * la
alla H X.
**
^

Libro III. Capitolo 8 a . Niccol V. 1I47-!I.Vi

Corte di Rom a, narra linviato dellOrdine teutonico,


revolmente scappata e dispersa, come se ivi non sole** - Tri
Corte e Curia alcuna. L uno veleggia verso Catalogna, laltro v e r
la Spagna ed ognuno guarda ove possa salvarsi. Cardinali, %
abbati, monaci, niuno eccettuato, tutti fuggono da Roma, corw gii
Apostoli da Nostro Signore il Venerd Santo. Anche il nostro ant
padre, il papa, s allontanato da Rom a' ed ha ceduto alla

lenza, che purtroppo, Dio ci usi misericordia, talmente cr


e grande, che nessuno sa ove debba rimanere e salvarvi Sia
Santit va da un castello allaltro con una piccola Corte e -s
seguito molto meschino cercando se trovi mai un rifugio san*. <r*
pertanto Sua Santit s ritirata in un castello detto Fabnan
stette per un po di tempo anche lanno passato ed a quanto
dice ha proibito sotto pena di scomunica e della perdita dei -
tzi e della grazia papa],1 che alcuno, il quale sia stato a Rom*.
di qualunque condizione possa essere, n segretamente n r
Villini.ruin. rU lalillim ln im i In forum rl|M>nilciite ni t e m i l'antlea e t *
1
Srhnta /r a m i" hu ( f r . /littorio Compi Sa orti. in*, n e ll .V r e b ! T I .
d e t t a l o i i f r a l r r n l l s I . Allora II |Mi|m
al prefato
1
'lnr Il p m llra rv pcnlienaa afnJ (torn o I n t'am ilo taneto i r II l>
Paolo II citato a p, 3ML n. 7. sin copia nell'A r e h i r i I * 1 l ' a u i ' t * a a '
a l V t i r a n o . li \r \n. tirTt> i C hi tutori uhi i riut Campi tornili T fmu
rhr -, Ifm (jHarloltrkr. 1 Kup|4 H ft. Monta lia, t i p in * cba. t '
riirlru Alomommut |*ww ricordato nel dornmentl la a tato II r e r a * 1' '
ib'll a .-lattone I w lfw pre*o <S l'It'lro nella prima mrlA drl u m ili
Il Itti J l - l i w n t U H * . J.tt.-HI. X V I I ! I im n i. Il* 17. I. S2Bt pereste nep **
tcrc. eh*> Goldner la i l vero fondatore .-Ite r Aleutatino
'* *
em plicrniciitc nn|iiitato delle benemerenze pr II Cumpa Suolo allora *>; '
(ameni. M a l a N elle Obliput. . M I A r c b I r ! o e e r e t o p o l l i t i '
TV. t. 44 > v itata la atta promoiionc avvenuta II 14 Benna! 1411 a e 1'
ili Aeran (colla fa.-..1(4 Il tenere |>ntlltcall nel vescovado di K aber*a>
s
|aro, l e { Mona Immiti O<4dero . Q tm to Uol4mt t Identico 1 M * *
Sorimbrrpeotit Indicato ita 1. K t x t u . ImJrr rpitr. Ori. . ( *
<Mtlnnentadt. Programma l*7t*.i Ss. . . \>|
lavori conte roae- * * *
Knnta ancho II domenica no ariette-*. Alberto di f f ( W l i ( f t l : . /"* * '
tolk. Thr ni. Issa. UT"
Stilla l~>le del i l Ut . w p ra P C7. a I 1* <***
(UpMKtOBO I m olti ca.i di morte notaU .tal lAbrr brmrf. A mimor 3 3 r r '
X w H a w lo e l.epidem la del 1V*>. ehe intieri In l atta Italia ( 4 \rmr *
rimane rlpnrmht(a> f ricordata la molte cronache: cfr. per r* .la a at
SM. la nuota e.1 d i M u o m r n Prt <W1| A ornoIr t fontltr. Jmmoi BmmmtUr* e.
S * r ttn llt> in tina * rr>nk-a a I m a i r a i l a i le, . p i M M l ^ * ^
I lc*ae : I V f . Inceli la T u r U et fere per totani Italiani la <|tta laalta * *
tornir, uni ve r t e r e I l I h 1 1 i e r a V a t i c i n a i .
I l IH iritts tto

11 r ito r n o a n te n n e lla n to a l d t o |toti T :

In A re . 4. Sor. lima. IX . A t t i l l i
e Non o tto pena di morte, roane * detto n V o le r Slimmem 70: rtx
*'*
N ella 1c-a '.aion e N lr r e li V ateva r i* la m io precedente ttala la
ima |*na ladleala nel te*io. T r la tetter di Nb-holao N aa a l t r i * *
d t a lo r a fletta. 4. 4 Spmlrti I H P Immi, /r . | r n d < . . U H r r r ad a a
A**
r b l t r l t t d i i M a t o l a 8*^ e a a

La peate io (toma noi 1430

1,19

WKAnwnt* 'accosti a Fabriano alla vicinanza di etto miglia. I


oh cardinali eccettuati, alcuni dei quali aono andati con quattro
n i in quel castello e vi dimorano
Anche nellanno precedente allo coppio della peste in Roma il
timsdo pontefice, accompagnato da pochi curiali, era fuggito nei
dintorni di Rieti, indi a Spoleto, ove abit nel cartello, ma di 1)
pure lo cacci la peste: nellagosto Niccol V era a Fabriano, dove
Tana pareva purissima. Allora l'ingresso in citt venne concesso
m o per gravi ragioni: il vecchio Aurispa fu l'unico dei segretarii
fh** i! papa tenne con a: in quel tempo gli affari languirono 1
far*.unente, che vi fu poco da guadagnare: non pochi curiali scc.
wnbettero alla malattia. Il Poggio mise allora in derisione NicV
quasi andasse in giro a guisa degli Sciti,* Questo peliegri*
are del pontefice si ripet allorquando nei mesi stivi del 1451
I4>2 la peste visit di nuovo l'eterna citt.f

Voler. Mlimmrm 7o-7| : f r ISO Itti 1 lanca 4 t w n 4 H


a fib lu w
* a la il moti., uw. alte ad U ion l dUiaIr M a * * M a rittadH ia C*r. K*>

fi. t+ rlftn To nH'aniUrr la *tr M ( t * irf It . r n a w t


* < W

Mal i M I r r i dri Il<-msai rNr il %mtm l a n a * l - t n i r t r

<*mx t t m t k

vrnw K i t . 4. m. \iemhmm i

rw

* Mi

l r *an.

111 b 11 o t r e a V l t l r i K ) ,
* Ir . I dall noti Sri l a t i o a r a r d a d l 4
> o dHIa r *
* ti Rimimi
iraM lo l U n o i ( I n * d. # f . JTeaa IX . 3 . ."**' Il
* fa aM raie la Boraa lai B m a o t al 3 laW ariN o I M S a li r .4 a
V tU-m dri | a| al O M ia tm di J*. f n t a w TAoaUl I f u n f t FeM M af! L
* I lettor* t r | ; a * * ! I I dH
Maaaa i * 4 T m U I I I I I , t
l> a M a iH trra da U lrfa tn > I l d o * IWU a l . d l ttrnmmm
* M *at*a II a rd ltal*>< * r I l raafc> lattnaro * '*
a
*** dH IVptdwla ooa ni A rfer p r n t i i n i i S o l a l a ( o r b W ) a al
H it di * p V < f r r U torte di an r.rtla*. r i U m r r a ~ a t i m M a
* % stadio ao t a r t l *4 n * . * r r di Me>oUa l i * p a r t i M n d rill
1 *a X - a - w Ma lo 1 n a n a f i r - I r li - IIUMa M r M m M n U
^ a ia lo rt d i FVaaria * ( A r d i r l a O a t a s a I M a l a a l ,
Vene, a r a lir io I. * i Salta | tr n a a M I t l i n n i w f f A f k l r l t l l M i n o la M l l a o l f w f
, aaa
p r a m a t a la parto
f * la a i d a ira w k lllt. d ri
,M*b-aaa do l u a lf 'ia .ll a rrmm*
* * ' a r l r Imiit ! \ i I N arralo H o la pr*o * a a u d a * MHaoe, n
* la rcoM il- o o o r r a a - W ;

a IM

r t t i a d t <at - a -

*MM * t t r a > la a ? M a t f

' W a a l rorordl !** *> i r : r i laod r-Ma *o Uro * \ aj~ U Ma la oaao


*-* oaiar aarth-ar r a r >..V *irv lUaan all ioaajd a r i a v rtta a o M o p*t-r*o
* * r *. w ^ r iH u a de ab-all baoaalal * * fcurtMa aaaarta o a w i r t r M k a
t M > a r t i t r l rum f*r-*a b l l n o W H a a t V a* Ila , d i i orna
* U n o r v la rtraofdlaarla taa ra Ha- X w * r i* V a < -M I* aaoHo 4 aa

aliar, a a In aUa I * . M a torta la M W prtartfalloHaa drila


><nfiialaiu o U sa' dal r * o aa awa*dr drt paia ** pNPlaa ama a
aiolo IT. a li, raptiot * o arila paaira arr a la rta ria Tatoa
a la n ilr tirila |a**lo arii Italia d a l* * * < l to p K p a l* Wam * d.
'* /ri. X II. TSfk

44

Libro III. Capitolo Sa. Niccol V. 1147-H.V

Il papa torn a Roma il 25 ottobre 1450 quando coll*


.
pi fresca la peste dim inu.' Allora, favorita dalle condizioni {*.
cifiche dell Italia, ricominci laffluenza dei pellegrini. Venne, d e*
un testimone oculare,* tanta gente a Roma, che la citt non , v
contenere i forestieri quantunque ogni casa fosse diventata u
albergo. I pellegrini pregavano per amore di Dio che li si !( gasse dietro buon pagamento, ma non era possibile: dovi .-x
dormire allaperto. Molti morivano dal freddo, cosa spavent
vedersi. Di continuo accorreva tale quantit di popolo, eh- ^
citt era formalmente affamata. Ogni domenica tutti i pellegrini
lasciavano Roma, ma in ogni sabato seguente tutte le case crai
nuovamente occupate al completo. Se volevi andare a S. Pi
era impossibile a causa delle masse di gente, che riempiva
strade, e cosi S. Paolo era sempre pieno di devoti. S. Giovanii a
Laterano pieno. S. Maria Maggiore piena, tuta Roma piena
che non si poteva andare per le strade. Quando il papa dava -a
benedizione solenne, tutti i posti, che erano attorno a S. P t.
persino le vigne circostanti, dalle quali si poteva vedere la l-v 1
donde si benediva, erano gremiti di pellegrini, ma coloro eh r.< rpotevano vedere il papa erano pi degli altri e questo dur
alla festa di Natale.
T r a i noti e importanti forestieri, che visitarono l'eterna c " *
durante il giubileo del 1450. va nominato in prima linea un art.
il celebre pittore Ruggero van de Weyden, Ruggero da B m gf -come lo dicono gli Italiani. Allora, in virt del commercio, rr
opere di questo grande maestro erano gi venute in p o s s e
principi i di amanti dellarte italiani ed avevano suscitate
more e ammirazione per la loro tecnica e modo di rappre<*r
zione. * Con somma probabilit nel suo v i a g g i o pel giubileo il g n
de maestro ebbe in Firenze dai Medici l'ordinazione della qu* >
Madonna cogli apostoli Pietro e Paolo ed i santi medici
*
Damiano,che ora forma un ornamento dellistitutoartisticoSU'
a Francoforte sul Meno.* Nel quadro si riconosce chiaranwe-*'

i iY r w ] j. t i\ n. | e I I u m j i II. JT.*.
I
p i l l o VI I m v Cmmrkr K m a !> <rl. f u .
I t r .V l*M W i l t i w . Rm/mr rmm 4rr ItVprfra r . <K\tr. la I f * * * '<1. ' i r m i k u l t ftrfyiqairb. I tanti I.HW. IJa.
O r la r t'Anmna h i* ari I W i una pittura di llu tt r r o
W
h- di Ferrara i l n l M M f'trrm r XV. 113): F a r li rln>r<l Jiarerrhl f !,
ttutfgerw iMim* la pM nran iti r* A lfo n w r no <|alr di e o r r r <# Bai

a l m o I R n i u m V i l i , t m i t a a. II. ^n'nm inira*!*' ilrgl! Hai*-*


ma trt ttatnntinchi <fr la ( m r i a l r J ll'v t . W l * r r l I. SSI *
t N** I W t r I ' i h t t la
l ^ l . I l aa rtp n i w l >**
|iirn>la In l f r * * r 4r t,*m Isas. 113. I n S VrrelD f Mola a m a Ir altre
'
In . q i ' t f t O m
fmr rritt , | i r t M y i mm h mmtl l.rl|W
la , t.

Famosi importanti pellefrisi

tu

nlluo d'Italia sia nell'estro decorativo, sia nella composizione,


la d ilu izion e cio dei protettori di Casa Medici, i due santi me.
A r i da un lato e dei due apostoli, patroni pel nome dei figli di
Casimo de* Medici, dallaltro.1 Un nuovo modo di composizione
in quadri mostrano anche i grandi lavori di Ruggero per altari,
4ffh ultimi suoi anni: laltare dei Re Magi della pinacoteca di
Monaco, quello di Middelburg (ora a Berlino) e laltare del Sacra*
tato ad Anversa. Per la deposizione nel sepolcro agli Uffizi in
Firenze ha dato lo spunto al maestro unopera del Fiesole che ora
alla pinacoteca di Monaco. * Anche molti altri pittori, artisti ed
anditi, che nel 1450 pellegrinarono alla capitale del mondo,
avranno ricevuto feconde impressioni.* Dei principi ecclesiastici
tedeschi il papa nellanno giubilare pot salutare nell'eterna citt
Pan -scovo di Treviri, Giacomo von Sirk. il vescovo di Augn
a r * il cardinale Pietro von Schaumburg ed i vescovi di Metz
Strasburgo. Giacomo von Sirk. un tempo il pi attivo aderente
coocilio fra tutti i principi deH'impero, accompagnato da 140
calieri, venne per riconciliarsi colla Santa Sede.

1 VhB tV. Ri auca, Jtof/rr ntm 4 r r Wrp rw.


HtS. a i
* V. 1*1 . . . sa.
i t . stoltam ente (1 I . Katn.a. /IcaliHkc* Hrprttmm im MitUtmUrr
< * 'k fa r t |a, ara, oa n m a . che I molti
*s H I> a
a w t a M rU 4 la r * . 4. tu r i r i tH : rmti mnmrmtmromo *n s a H ti r i a j t *

tslrtm In flu ir am-he a lia r le trtr. I > ! * * la r r U i i a H M I l r t


' 'W a ilL | ju i m 7,
r p w m a a l a t i f n di M * s*> aldlaatl 41 | s l
* * * (e t rttl Me IU..-IW m a is l a t t a .a s a l e H e r t/ a r* a U te a
*** tanta pM i .-r. br la m a *rtr fa ifle del
i h h i alle tU m l
* a h K * itrl 1. , , - j r naaptra II un |IW r1nacr1 a |4>*1 l l K M r t . arila aa' 4HV rw r. rhe le lanctar |>FllrTlaat>ai |w a*. a rfe l a M t la
ral
1 owltt prllesH al : |<etalaarnte prt M e lis i s a * t *
*** * U |<4a libera nel r ia s d Il Ibsaa ir t f . * 1 t> I * < l t M I *
*
I a tw.tuial di r fe b r H l n l > T i* m a o * *
4t tritio t qui muli ma pr*crlaaaiar. rat aaar*rs*w a, t.afe
i h * * . M lrtoelharra. efee a ri i
.r a a a d e * * * . * am i* a e a .a tt
I . ImpieaA 21 ( W i x - | r I andata e aH rH laa't art S W M H * - *
*' N W i o f - r. r U L e * d r . M i i l w f r M I M r r a f f l i f ( r l * . s
* l fean Loa> II. K M T I <111 a l c a l i tr i r tia ll * t r * U a i > M i
* ta * s
m a k m , . ! i r p i arU A e feI l s < * l M e * * l # r < 1 I *
* * Ib

a . a w n trr i a aa Hlwi ra|4t4ar* d e i t < f *s I u n i H

arHUvIo X a o a m a l ara F. i . . f l i f a a a f .
la s s i r.4o a a d r ll <tea> abbai*. h o * IT ttnao. mti 4 aabr
's ilra I>rr Ir r a d ix l * l
ia ief'maaia
* a >-**
a XtrndA V : jai M I aala *r la^llel * ' * V *- * * . la
" * *M*aa tetar la llvrawaia \lrrA V die*ttara* a w * *. r~4*So arrHat*

** * statai: . H < u i II X SKI Ma w * m *H K*Ual ttlm a la m*


*** aiutar rw| C u lo aa l u a IV *a i U a # * . l< * * i
di (dnmla tatara ri Ir f*rr-da a a I W . !* * S O * H a ** <**
n!
Kit ael m *i 1kr a ti* fes w a sn a * ** **r
a ridai*

442

Libro III. Capitolo 3 . Niccol V. 1447-1466

Nel 1450 Roma vide entro le sue mura anche vario j r **


distinte per la santit della loro vita: cos, fra altri, il t-eata
Giacomo della Marca, san Diego (Didacus), santa Rita <la r*.
scia, il famoso mistico Enrico Herp e leloquentissimo fra <aj*strano.1 Allora dal rabbino Gamaliele, che godeva grand** fama,
questultimo fu provocato a una disputa sulla vera n ? t:<
si narra che Capistrano espose s egregiamente la verit ti
cristianesimo, che quel rabbino si convert con quarant
ebrei.8 Fu inoltre nellanno giubilare, che Iacopo Ammanati P*colomini, il futuro famoso cardinale, volse i suoi passi alla *
dei sette colli, ove pi tardi entr al servizio del Cardinal Cap?*nica, il grande amico di tutti gli eruditi.
Ma anche numerosi principi pellegrinarono nel 1450 a l l o * '
Roma: cos Alberto duca dAustria, al quale il riconsolato
^
ftce per dare a conoscere a casa dAustria la sua affezione r> i >
nella festa di Natale una spada benedetta e concesse inoltn- v ri
grazie spirituali. Probabilmente anche un certo numero di r.
austriaci intraprese il pellegrinaggio in sua compagnia: ad og&j
modo fra i pellegrini di questanno va annoverato i! vecch:- Fe
derico conte di Cilli.* Delle altre persone principesche che v
rono Roma nell'anno giubilare sono ancora da mettersi in r
i f r M i s x t tilt: 4-IlMia. I I . . 4 : C u r o x u II. 1 2 : Y n c t u r a M i'
'* ,la Trrrir. (T r e * . iv is , tl. S ti ; ShM rcknm U ra XXI I . 105. Su lilla > *<
III Cmm iii riti, i n la rlv lta Homi I I il!r.*4i. ] > ; mi E. Hrri. r e i!* '*
<n n del f rati <11 lotnla. rhi a It imi rn(ri> n rlliT 'Iln r fri>
I* S c itU M a In kalholU li*tv. 11. 1> A l l a w n M . h 'i l a r r l w - I Tr-
nel 14.<i 1 r i f e r i r e un dorum enl umn>ani.* p m w llio r n iu v uri B('<4
A
IctlM i I v l r a Ut T r e r I r I : c'Aarfa dr amio / .lo ptiNn ok im
**
>r/i<i*i<tr*m ia errtrti* n i t r i drpuatleram la
a r r h i t Sa- fa
vori l i m i l i I daliarrlrvarovo Il T re v lr l dal i-aiw v. 4K*w. / frp ra fn l l * la *
In Trirr. Arrkii l! i. IV. 0. li . X e ll'A r e b i v i a r l t l i < d i C o l ! *
Kj Irllt'ri' i*irim|irraton> P n lr r lr I I I (ro v a i una In Ir r a dH m r u in d i H- * *
b u re HohertO n (-Ionia. In data di Itarbstela 22 m a n i l i * |ar*a
KsvmdlK in n i ni Ut-t* : w m l i ' noi ta li per lajoo lm p >
' 11
tali li-Ira cattedrale nW a n i t laccio di Km a ed ora la poco r i t o * P *
irracia li IWo nni|4rn(p in m ir la alla ealled rale n *(ra * ***
* Ir la Sttmrf. in ( * ( 2 *1 W i M M X I I . 04. |rr*<r fa r
*.
3T. Irt a uri- parlU-olaril Milla ru ttolla di N m .l.'i V c e t i K*>rei. * * '
(-rat tira . f r a p. XHV n t
> (V r A a m * . llrUhtpr II. j| e lo p p r* m o li n in i d i S o . P t .
W ort"
W h fnlrim r r o a v r ! drU rilm di . ,4 m m m N f *
m iai (latrra 17121 .t. <|.
( ^ a a II. 42 r b r rimanala a l drit. d i Knm S iiti., r h - U m a lr * ,- ,i
inai V r m ig lio ra ' . I |-|kvcrtnacst I t r . Hrilrdgr tur Aamdr i l r K m t d * *
V i l i . I W . ..< ha ano prt.talo rt^rnll (aUaclal. a f * " J
ebe anrlw la madre di .V irra li v ia Tenuta a Hoina nel t Vo> (runa <
altri t e n n e pure K lo I I . 3 i 4 fr. n a u
Jan. I.ern>re rirw ria t* *--*
a p i n 2 retativi. alla l.r-vn*a la K m a nel I C di l'e d e r k 111 * , r " *
|tprinu | r .> A m n i * . III. X X I I . r XI I . } a

f
Finimenti peUrjrrtai.

443

Csflielmo, Karl di Douglas, ' Luigi langravio d'Assia e il duca


Giovanni di Cleve, che visit a piedi le sette basiliche di Itomi
fu ricevuto dal papa in modo particolarmente splendido.' Fecero
B loro pellegrinaggio alla tomba degli apostoli nel 1450 anche
Giovanni Dlugoss. il primo storico di Polonia in grand stile ,
il cn nita augsburghese Ettore Mulich. Nicodemo de Pont remoli.
0 fido inviato del duca di Milano e la poetessa Isotta Nogarola. *
Sarebbe qui il luogo di ricordare, che l'anno giubilare provoc
aarhe una piccola letteratura. tuttora inedita una serie di disertaiioni intorno all'argomento, altre furono moltiplicate pi
tard: a mezzo della stampa. Cosi, per e., abbiamo due edizioni
M trattato di Giovanni dAnagni. canonista distinto per grande
parrrxa di costumi e carit del prossimo. Trattarono allora la
t-tione dell'indulgenza dal punto di vista ecclesiastico Giacomo
Vr^ji Turinoli no.
t - Wr ttrnrfurt. Amimar .1*. Ctr I H . I I. . II qua ir
rhr
M I l i i la iuta a 1tonta l'aterina atan-hraa Ari I t a * * S l * l l r * U M A r b l r l o i r i r r t o p o n t i f i c i - JW . ( ITa-l7Ba | r t *1 I i n M S
* * '* tU NlrrnUV V iU I B W-Itr<ul>rr l*3u prl amrvt r a rk . <M llw k * a a
trrla a In m i ! m itr a r . eb r f a rio r a trr la a cri tara pa in aanraft
t u d a i M r r lim ln ls titu (t u M liir a r w * W arrta
P a i <iudl
^ airriaa non sla tata a I I nrl I 0. Il t a n 41 W t p r l 4 ri u c c i
Urna a ir ra latrai* . un |wllrrBaa(to la T rrm *a a ta ; da lu-ma i * a
>W!*r* Na|U. 01 m trft alla fflw Il n'anl>T*' I H *
Xm$mlU. V I. Si*.
% a ln ilr| |tK*a i- il un aaoHrn. a K .* a r ir
Atmmi.
r>- -< I frmmrmf. ir.Mi *M : h U r i * r k - t h ram il
4rr tirtjimml Mrnm4m>rifl
* *-rrf ras d rr */-*arra
r a * I** M
K W r l M . *
n -Intuii I l i m w I. |,TT*. 4 M . O H . II. a * * 21* :
I l a * * . Ih ru + i

M f n r M r t H m o f t JoAaaa I. rmm lr r r mmf* 4.m HI l*m4r l l t o - i l I.
/* iwhr, 4 ., Hrrfi*rkm r;rar*4 r*frrr. >' K XXV I I . I S * w
' IMoanu T. C aMO IV . SV X n n w a . / N lir * . l ^ i r t M f M t f r l t ^
* ' * * . Ilv r lto i lT3> 2 a 2IS-2IT S o MSMrfc .
X X II.
h i a Koova nrl 1f r i a uri*- C airo ti. M a r ifc . * m a , f <1 41 ti 1
*** virwaadrla W t* 9 l n N M r a w rtm 4a II w eeorea # *
^farrla 1 a prl Ir ||M *tam|at la Ah> * n | A r r l l t l * 41 J* t a l a
* ; i * a i , la lm .h 'ra , r i s o t i r r r a ^ l a Ifcaaa P-H it a * - , a a l la r i * r M urai, r n w m r a Hat Ieri la . * M narria 41 la i a I V
r itm i
**mmmt I m o . rm4t timi l i s i , t- I * * 1 1 X a s l o a a 1 41 l * H l i v r
* a rfi Amo. I. * t t . : II. 3n
IH tali Trmrlmlmt dr mmmm ( * * W k r i a l * I
a B r l:
* ' T r v | r | : b I M I e l e r a r I v I r a . 41 rtatUmr mmmmmnut* art H M I m
* * -- m

rr

IIH I

I r , ) , a ir in m a a l.n l a ~ l U

tlr t* *r

4mmm* 0 . Atomm*

ari r n l . ;bi W o l f r a f c B I I e l
M H I a l r r a d a r a i * . C*4.
* ' W . t C U i : f rmrtmlmt *rrri ri rmmt*m4immm* 4*
**** *
f a r i * ^ U n ) p rof b l u ( IdraOlro fa r r i I r a lla ! 41 W m m 41
**^1 g a m tillla< * n m a n i l o alla * r ~ a M M W a r ari fm4 M t. f
" l i i I T v r a d 4 .* d r ir a H a it o 41 X r ia K m * * * '* ' * 1
* ** i- e> U m d
,v ila r i v i r a 41 M a * o * a
r i M aitartaal
,i,* a o ai J m w H K . |d m*mr oa t a t i * I " mmmm
4 a d aaa*r4
11 ^
t T n a a l a i I l t m4. M S 4 rila immm M U r i a i a * ' * |d*.
* * * * * * * * n . fmrm non r tlU a aall'aaaw s la fc *

441

Libro III. Capitolo 3 a. Niccol V. I447 14.V>.

di Jliterbogk e il domenicano Enrico Kalteisen.' Dell'ind!? - 1


dellanno d'oro si parla minutamente anche in un tratta!
s. Antonino, arcivescovo di Firenze, che fu per scritto <lof> 3
1450. In Svizzera (In dal 1449 il prevosto di Soletta Felice H*aw
merlin compo.se un dialogo tra l'anno giubilare e il cantore F* .
in cui quello confuta tutti i dubbii e pregiudizi contro la vai U
dell'indulgenza del giubileo e d istruzioni sulle condizioni ;*r
conseguirla per i diversi peccatori e per tutti gli ordini di per fi lavoro contiene parecchi passi molto interessanti, a mezz- *4
quali piove luce molto viva su inconvenienti della vita ecc
*
stica m*lla Svizzera. Vi si llagellano senza misericordia i B*gu>-di
che mendicano, i Mendicanti che mirano a possedere ed ai I
ftzi. i sacerdoti che trascurano il loro dovere. I canonici. <if*
Hemmerlin, che non tengono le ore canoniche e pure ne pigi
la mercede, non sono niente di meglio di ladri ed anche ar *
prelati debbono restituire le loro entrate, altrimenti non sar.' *
partecipi delle grazie dell'anno giubilare. Molto a lungo *
zelo speciale si diffonde Hemmerlin anche contro il concubina1
Parecchi romei del 1450 forse avevano gi veduto il giu
di Martino V : essi trovarono cambiata per molti aspetti la fig
dell'eterna citt. Le torri, estollentisi al cielo delle fortezze n<
liari ed il grandioso mondo delle rovine dell'et romana, sul qu* *
melanconicamente guardavano pini e cipressi, erano bens tut
tavia i medesimi in sostanza, ma nel resto si notava ovunque Tat-t-

Su Oiotannl >l'Atta Bui rfr. C r n lr a 41 HWajrM 7V4 : l a M t >


AlJtML iw \| w -Itn iK Miliari*
II etili r . lU iih m ntll
IR
!
l i 1' i l : l \ w w i l. s i , r K in t - t n -tai-xx: l i t i s
o 4 *
1
Il Ini. I n autarraf Il l, il',\MCni 1 t r w a arila l l l b l l o t r r a
a Modraa
II tr a tta i Il l i lK m io m i ' i m m u pr*-*> u < . * 1 * M
n o * . <Tr. K i u . 1 1 1 Iw. r i i C i JS t- r i i . I. STS-SC. I W /*
**
*'1 K t i u i w . tr r r . ll. w n iM l Il Smprmm UmlrUfrmiMmU 1^. 1 *
n i n r r t i l i arila I t i b i t t r e a d r l l ' A b b a a l a I l I * I f a 11' *
rbr an.U a A u lir a f t a l i c a r i . ma qui. malcradu h* ftillrfcr *'*> *
lin o . I f * l l a ( U n lr i a i l . n alla r a l l a b i b l i o t e c a p a b U * *
n i alla r r t l a b l b l l n l r r a >11 t ' n r i I n a l t r a ifla I I n * frta r *
arila H l b l l n t r r a u n l r r r l l a r l a <11 M u a a t r o : ar dtrlr M a *"
m a ri r>n m i l i N P t l U a la JMfarfcr. /. t a f Trni X X V I I l i n e *

t i r . *ra I M H k, .1 I t a I I I . a i a. 1 v ! r t lo au rltl una fa


*
nr tiri efoMK-o M I i v i . ma r datata dal IO In sti I44S: aa
d a l ilM m l a t r n < ! < r fatta al Kaltv4ra tei t u r a ta di l > f t
a litri fio rvmmilmria ajMrw d a i* pmdarrfu 4r tmdmlprmrr* *1*.
l a m i ilr w rltla da F i* a ra 1 1 y n y a y t. Srlinritrm. \ftnatwt* I *
M
l o l i n l r M a l a l l a C l r l r a d i l ' r a a r o f a r l r i p rr 4 ir UUt* * * * * *
un altra n llr l a r . Im i ata prr r riit r r t o ia VrOM arr r i m a S a n J M * 1
a V M n m
HS H
l-a r tr -t.- aovtrval dalla 1 * t i r ' * 1
rrrrd |40 tan k di ra a rrlla rr I hap rr tno >. rb r a n t a fatta il w > d l a N "*
d a H U n . a l tr a tta i JTrrwjifaialMi 4r aaaa l M h a ; r. bar rtt. 3> a 1*
vai ratto dal Ikpmlnfm talla *rr*ftffa J h t P> lUaaa C k S a

Descrizioni di Roma.

li.'*

ita r'Jauratrice di Niccol V. La maggior parte delle vie erano


nr h te , i ponti restaurati, migliorate chiese e santuari, sorte
aiKe fabbriche. La Roma spopolata e piena di rovine di Martino V
rum r eiava come una fenice a sorgere dalla cenere: ovunque mani
labori*.erano attive per affrettare questo cambiamento.' Per
aia ventura nessun pellegrino ha descritto minutamente questo
attraente spettacolo. L unica descrizione finora nota della Roma
fallora. composta da un romeo fiorentino, il mercante Giovanni
R*cr!U. contiene parecchio d'interessante, ma non soddisfa (ter
itulL l'uspettati va del lettore. un genuino scritto giubilare, ch,
tre i Mirabilia largamente diffusi si volgono con decisa prefe
t t i * ai reati pagani, Rucellai mette in prima linea le chiese. AI
mattino egli coi suoi compagni recavasi a cavallo alle quattro barilkh- prescrtte per lacquisto dellindulgenza; nel pomeriggio
rs*a!i>a a cavallo per visitare tu tte le antiche rovine e meravit i d i Coma , la sera poi metteva in iscrtto i suoi ricordi, pur
tMppo per con una brevit eccessivamente concisa.
C me si conviene, il pellegrino di Firenze comincia i suoi ap
porr colla basilica del prncipe degli Apostoli. Descrivendone
Tatrio, egli rileva la colossale pigna di bronzo che un tempo serv
fontana, la quale era coperta da un tetto di bronzo su colonne
l'rfldo. Si fa pure menzione dei due pavoni di bronzo e altri
ornali , ivi messi come ornamento e della navicella di Giotto. *
lo reve il Rucellai ci d notizia del portico a colonne dinanzi
ncque porte della basilica e della porta di bronzo nel mezzo,
* 't r otto rapitolo S a.
Itrt4tlrala la
4. Mac Hum IV . .V II i r Jl a a n o <U I ! 1 HaOMC.
4*
o/ Home irn /|S la Ker rrrW . I Cartel. V I r X t l W l M I
' M a tiMUt. H m . Alle drM-rUdual il K..OUI tiri K a rrila l M H n ir l u n
K cctaagr la eu i.i ih ) .-uterini | m ilM la m ir < M )'a i*n taM larv I 4 M
*i*lataBD l a t l n r in tan ai
t > * a nr mf n ijr tm t .1
** * '
|
/ p r4. bp I*. Jk. M n u
1911 I r l I H * . Ijr
4i fttmm I.
IB I 2. 3 r l l r u o la 04*. O H Jmt. 1*1*. 3 C .I.
ta
< M b t r e o di*.. i r k 4*mcri*Umi th a a a n i t ir a dato
H aatr m a t e Iella citt Il Hoata stat if t |4atr r rrd a tr <11 Koaua
' " r t i t l al n i \r| a lato della craadr ( w M I r u t a i r di ac H . ~ l t'tmmlr
. p nw prfO rr 4i iR u au l* W eoa A tU n ie ( r f r 11( r la
* " < * I v c . |, s lo a | ted i M n n r t . In M
H * ' * 4i Hotm 4>p*mlm
** y*44*a 4i A r rfo ls |Kaa t v r t U M i vnt. U * mmltqmiirm * * HO* 4t Home
* * 4 / r, J[|* cf xri* UrUa I Part Iv a ii; O a m a a i r . HI
l 'a d

II.

W a : R ta n m ia a r

l l f. >

U r t a

la

d a ll

4L a a .

44 (Tarn | e . X , | | t t t /ir frmttn i marnehi ita Komm im Ummlmm.


fl" B M ; I ( I m u ft prnmmrmmim V a a lw tta * 4i ftmtmm. la l u
drlT I r m i
*

I * M V It X H C m X I. U r*a IM I. K B ,
1
La p e a a I d ar p a * L ara a ri m rtitr M ia f i o * al V atkaao. anno
' ' ' ^ a t l la Irtx rtis t. AmHeml Kmmm I M i a r **. 3 11* O at*a la IMaa.
^'afarar | & . SXlem 3*1 a. U V a r * O a la rnaa patw raaatoiata al I r
* W i1 a rr*~ . dt r a t e di S. l Vrtm

4M

U lv a I I I . C pw l

0.

X lr r o U V . I l i ; I I U

eh** era coronata da una tatua in pirdl di a. p M m K|


rbr queata tatua aia parimenti di bronzo. ma prdbahthnaau *<*
quella grande notevole tatua del principe degli A p '
t
marmo, che ora ai trova nelle Grotte vaticane. Il ricorda
.*
porta di bronzo. per la quale i entrava nel p o rtic o , late*- * '
perch ne risulta che queat'opera molto danneggiata fa toh A ||
da Niccol V aolo dopo il 1450. In luogo di e**a il papa I
ter** hattrnti di legno con tipiti di marmo park. In od . . .
guati a lettere d'argmto i nomi delle province e ritta che
vano c*n*i. '
N u n a parola die* Il Rucellai del gran quadro a w w w <
4
quale nel Mtalo XIII Grrgorio IX aveva ornalo la
i
S Pietro. Nelle parti inferiori del medesimo era t U l ow|>
per d 'K f di Eugenio IV e di Niccol V un ri*taro (W r*
i
ampliato e di col davano notizia le armi di qv*i p te M r. Vi *
rappresentata la medesima idea che eeprirorra anche 0 p a*' *
molaico leonino Ivi Mmm e*itente. cio la | M l o i i r 4M fcdentore dei mondo a meno dei rappreaen tanti deO*aUM'-i r
denta, i eniori. gli evangelisti e gli apoatoli.
te porte di b u a di Eugenio IV vengono ricordate
**
vemente dal Rucellai ; del magnifico ornamento deUTatee d-
haailka. di lotti gli ahari. * monumenti, fonda rioni e doni e*
*e*za numero, di mi la pie* del tempo andato avara fendi
beratamente il antunrio mondiale. <d rilevano aliante le #*
dide Al di colonne antiche, il biaarhiaaimo pavimento man"-
le laatre di porfido del coro e le colonne di marato a ** d*
Taitar maggior, r i w W # r * do (irrwMtbrm*. U Hieiie
torno alla tatua di bronzo di .1 Pietro al apiega fa r te M t a per
allora raa non era ancora ronvrrata nella baatUca. * * * r i *
dtflWW a rapirvi che non alano fatti risaltare I i dagtinoi d* t
e gli alfiv hi parietali cane poro la mngnifica dwenfw* e m
a i . Ben pia che le artistiche loriche tatare1
ano 0 n * * '
fiorentino le meraviglie mligtcne. b reliquie e I anatrarti. Qm *>*
foane valla v*ro a a l a dimione rattenzione a*. ri d i n a * '
dalla rimwtanza che egli ricorda W arrafe d 5 ffctia,* le qraa-

M?

. t i v n i M avil'andito di (o a u B k u io w WIW capprlt di S. An*


hn di S. Petronilla iddoMatr a PWtra. r bob il lui par lini
>!& di if x X i duo lutoiuk tommimiDi* f ( w di naia.
Aarr d n c r im d o Ir altra chlw di lU m i il R tm lki ai occupa
41 r n i t n a n drilr reliquie. eh m f o M rital eoa tutta U man
di critica di quei tempi Solo qua Uk per . quando
d i splendidi matalc! drll'ete costantiniana a H. ('lanca

parar di (indo a) Laterana. diventa alquanto piti dilfu*o


M a

L i hncrutoM di (toma dvl patitalo ooruabtrd 1 NMtnU


K !* d rifil la citt itrn u due anni dopo arii* cirro*tanta
i ' m a u o s f imperiai di Frdvrica III. fff pi dir la orca
vano reiazioaa dei priWcrlno di Firtnw 1 SrUa a fadete aar d i Ha mr*o gi quanto a a risto, chteato mi*rato
wn a d u diligvnxa . Qurota cura c a w aneh il m w eh
* * * * * ovunque pw 1 ero plartida * architettoniche fondono
d i appunti di questo b m
K/ianda pmoeo il Muffo!
W reliquie Wmtnd Ir pi tran. po4 W altra*
annoverarloai driW iadutenae. eh pat*un*i
ater ni siamoti autunni itnd Ini Ir pittura eh ricorda.
***** tati sono nate nimrafconnmt d*> dal rida, oppnr.
' ** rrml> anrh* Kunrllai. fortino dipinto dalf*aali*U I-oca. *
* ** a notisi ralle antichit M d * i *ra 1
a uva
W li itw rrluiw di P ocda.1
* p a t i M a in i a m w r u s t o a u * * o r intelletto pM p r *

V a lli la Mora lottarla m


ancora torci dall* rtd m U lra*irOa r i n 4*lk fa r r o docorati* di H patoria*1. ni lotn P**n h mratii di marmi moantei. ni Imo antichi fmcfci. luna rahH alteri * mpalcri. tabernacoli fa*iII*aM d'ora o ratta*
*"*rt par Ir campane! Va dichiarala an* rara f orfana, eh oa
dopo la mori* di X ien ii V
ceno all* ha*iHca hd prnrif.
*< mmtm 1*1 a o * * A t*~m> l

* * * . '* a* < W tw
"*. --ir- H | n- r

*U o*

H i< *

r# ** m a * * a

" ' f c w n . |M||< r i * * O li* l*ij IL f u *


W* 1 n i I m L*o t*JV
*

N m .

te a * n x

r>

a* v,.* a f w
a , n

t w arfn* *a> a s . v

i r i - t " n a t e a a w w

i R. M a

------------ n a

tea n a . M

wte

I t.

/ ** *< **"

I*- L 1M*

a *

io

" > a - * * *

<a t > <1i


lw *

**

a *
iv i

----- ------ 1
I

MB *>* U H a

*a*

.
**

L -

Tnr

*# * * **

Ite

Ijteo III. r|i*lote a a. Mrroi V. f ? II&U

noi inapprezzabili monumenti. Fu Maffeo Vegto. canoeu 4


S. Pietro, che negli anni 145&-I457 si sottopone eoa fran
a quewta fatica. * La atta opera forma il principio della b n m ; .n
archeologica cristiana; solo per eaaa ci stata co n a ia la *.
tizia di parecchi monumenti e iscrizioni di quella bM ttxa. <t*.
rame dice Vefio, ha partecipato a tutti i grandi avventami 4
Roma.1
Molto lacunose aono te notizie che si hanno degli e d it a c.< a
della Roma d'allora. Al Vaticano Rucellai vide gi la a a o e a f *
brica di Niccol V coi bei giardini e giuochi d'acqua, di evi rai
berti aveva abbottato il piano. Ilei palazzi dei cardinali * ' *
mina soltanto (abitazione dell'Kstoutrville costrutta ael m
stile del Rinascimento e la superba fortezza degli Orsini a V
Giordano. * Kucvilai ha visitato anche le antiche rume di K o a a
spinse persino al sepolcro di Cecilia Metella. Non pu (ter w y n x
che il mercante fiorentino n>n considerasse 1 resti dettela la ;
riale coll'entusiasmo e coll'occhio indagatore d*un Punk* e f *
Biondo ; anche qui egli conserva la sua arida maniera di a a u e *
rare e soltaato quando parla delle terme d* Dloctesiano al fa
quanto pi viro. Invano si cerca una parola di lamento per u
continuata distruzione degli antichi monumenti, mentre pi d*a
volte trova esprsuslonc preaao .Muffe! un morto nuamarx p"
l'antica magaitaenza distrutta e la eooversione del C i a ^ i W
in un luogo vile. In antico il Campidoglio sarebbe stato aaf*
ora eeao * detastato in modo cooipasalooevole e vi si getta* t*t'
le immonde degli uomini e di animati morti *. la aa altra p o '
si legge ; IH tutte le statue di metallo se n' coacervata aa est*
dinanzi a) Laterano* (ai riferisce alta statua queotre di Mar
Aurelio, che etra sta sul ('ampidoglio) * Delle statue di pM ra I
celiai non ae ricorda che cinque come conservate: quell I W *
e dargento le hanno fuse, quelle di pietra rotte, murate e k ra *
per fame calce, anche il Coloec ora motto rovinato e fcrar*^
i V. r . i V><ui

t c t * n 4 t e MMe *

M *<m a 4**e >*wl tmm. VII.


r* , v
*

|M

w r

rw< ari*
I N tv. T

i * .

ae

e *W * . O

V*

a i ( U U l n m e a u r W 1 cmwMUal gtenrM |
* I 'urti
I a a r l a l Mm K I M m t a trft
VI* s e il l a r****

Iwiwww l m li *
' * t~l i H Ut la l t c n v a C *
* 't s i l
ie a > Oh
Sun h e e * * f * * e r > r m * T M o i

* H n m as al iMHe*uPw aaa W te*a

. te m><msm> *

a n i tei Vww bar. a, M l o ! to n ar *. 0w *"* 1 JS* a*

prr n k * . Muffel non tradiace un intere*aamrnto pi profondo


prevalentemente **ii r i vede U govern o dei detu:' . dagli id o li. Queato tratto comi caratteriatica manca
il forra tino, eh* ai manifesta vero mereani* quando nota,
<fcr j Piarlo debbono tuttora trovami appelliti dei grandi teaori.
A utu volta lintereaae religioaodei due relatori trova apre*iuta la questo, che enai ai ricordano dei aepolcri autterranei degli
ai - hi matiani. Rucellai fa il nome del cimitero proaao S. Sefea<<#. Muffi inoltre delle catacombe di & Ciriaca e di &. Pan*
( i w ' Ihi diaegni. aoto recentemente m i noti, del famoao epl*'*ta e antiquario Ciriaco dAncona, appare come I dotti di
i raguraaaero lantica Roma. Ciriaco vagheggio una
r-t- i uloea della citt antica. divUa mento che pi tardi occup
r * Raffaello Pirro Ligorio. I tuoi dhegiii dei monumenti ro**" imo di circa il 1460. CI risulta non aolo dai coatuml delle
V m introdotte come ornamento, ma anche dalla rapprvaenta*
*
Caatel 8. Angelo coll'arma dt Niccol V. 1 fogli danno fra
*Morte Tetaccio, il Palano dei Coaari. il Campidoglio, il
1
aaa porta di Roma, una colonna trionfale, la tatua di Marco
A * * * b veduta duna via. il panorama di Roma dal lato del
le*. a arto trionfale. IokIko vaticano, le Terme di Diodo
una eia a aepolcri. la Rupe Tarpa ed un anfiteatro: tutu
fatevpHo come allora al immaginava l'antichit romana. PaneM
ad empio, lantica via aol Palatino, il patibolo aul
CaHlm1o. Il Campidoglio come mercato, beo! concepito in
h faataoUro. ma vi ai vede come i dotti del Quattrocento ai
tprwwolavam iva l'antichit e intendevano collegaria col pre*
j r f ra a tu h it :

U t tt! Capti!

S a .

Xtreat V. UI7 l3&

Pmcliuitndo dalla pente, l'anno giubilar* era irono eoa ut -


oddt*fazione, ma. si ktttte nella Croata di Fori). I fortuna. (
per mettere un freno alla letizia del papa per linaudita a a t i > attinenza dei pellegrini preiwrvarlo dalia uperbia rafie d t> *
venirne un fatto, per cui alla letizia ri accompagno p n fa ^ >
lore Nel Veronrae infatti una donna teder Molto mat-b <
distinta per grande bellezza, elle pellegrinava a Roma pei t
bileo, fu anaalita e rapita da oidati l.a voce univannte diwtgat >
Higiamondo Maiatenta di Rimlni come autore dei delitto cfce
riti grande rumore in tutta Italia, ma le tenebre che regna
opra quatto delitto non furono lolle malgrado le diligenti teda*
ubito fatte dagli accorti Veneziani * U coaa fu tanto pia agra
al papa perch e i a era ben idonea a trattener molte nata.
ricche penone da! viaggio di Roma, gi in t pericolo * e m*
Ancor pi feri Niccoli V lorrenda diagraaia. che c a r i*
leterna citt add 19 dicembre.* nel qual giorno ai era l * o

ztw

t m M m 4**.*? 4*1 n i l a t iih n W U

* *w->

t * W . te *** 4 n n i i n
I tW l l. a * *
m a b N n * i d e i rm n t m m a *
< * la I M t a a N i * t * < > e a k l
m m

Bw

M lk M raiM* >a>l tW I * *44te>


a * M b H |M t w
m a te * e te <e*at *n*et+**
I e > i M i Hte ib M>i a a li i* y mm M l b a i>"n i a e * * < *
t e a r W | t e w t e a d * 4 > t t n w i M I * * i *a Peeasew o n t r i <

r n t ac r<4 u t M h n ta ita ie ea p r le a ia a * i * * * * *
e a a i> e e l

* ti
IR

41

R * a i i.

ttearon I I . <Hm m ( < l i t e A c . #**-.. * s

f*

\mr*m te ( t t i l a * > a t r 4 tmrU r iH O a ta x 1 a ** * * -* '*


i i t m * i v m i i . /*
e. i t ** ***** <

r n t l M . I t a t ni a W tflitn tl a ** * N 1 ' * Tr* *


II T w t1 <3M I r*r a

immifw m gtnwa* te e***** * * * * * ***

***tnrate t? r X K>> i nten* ; * w a~ t


iv m p > b w t e n * a ia w i a !***

rnrmtm 4t a * te

4 rnwntea, W t e * **(**

t. (tw n r m I. SH *T u In iM M I Oten* a te I* * * * * " * *


m , L t. 31 aVJt r a t e t a e l e i e a l f i e * * * .
***

tea#** * HWw> te taattett* wl t*S4 t Jax4***


*

ir a

Ite w

! ara te m i * * ;

a 4

...11*
* *

J*

W U tn > *a- .*>* Km !* Jr>a<inir, 4 r m **


i at* t ia n * * t* ar *,. *t > *** * * ***
a. > < *

?M i * ' *** *ai*e *

I V * **" ""

te r a a l a a a l a a * a i c w * z/a* f a-** n~** *


*M~ MfwMaM> amii!. aaa*w. *a * a a
. l n t t n n 4 n
a > * 4
*
; ! . * V A * M > ai m-m k t ^ w * te wat
Sfert* 41 X MMf . Y-<r*i i,*lh 4 a 94 *a*w - la

La n iM io f di !* 8 Aairaio il* c llO

4M

fcft. P * ro Unta massa di gente quanta mai prima p*r venerar*


li tafe' di G. C. ricever* la benedizione papaie. Ksaendoai fatto
r *i r Ito tardi circa le 4 del pomeriggio* il papa fece capere
aU rudi ne. che per quel giorno non ai sarebbe pi lata la
Wanl -a* e allora tutti, per recarti a cva. s'affnettarono verno
|M4* > Angelo occupato da botteghe di venditori. Ora avvenne
hi 1 predetto ponte Tonda della majuta frettolosa incontra***
ma *: uni cavalli e muli paventati, sicch ne nacque un arcai<amrr*o delia folla. Si fornW* un gruppo compatto di popolo e
l'IWgrini vennero parte gettati a terra e calpestati dalla
* - ha fluttuante, parte precipitarono nel Tevere e tutto d
f* r. ;*ra d*un momento. Frattanto dal di dietro con tenibile
fcm ngeva in avanti b folla, che occupava tutte b strade Ano
t Pietro e non sapeva che coaa igni Aca*** l'acralcamento : in
**!c
-stanze b catastrofe avrebbe assunto tutt'altra Mtnwionc,
*** il castelbno di S. Angelo non svasa* avuto b presenza
7 nto di far barrare il ponte. Indi persone coraggi** trattenb folb errante*! con violenza indescrivibile. ma il erra
ma moftab dur tuttavia sul ponte per un'ora intiera. PoscU i
cominciarono a trasportare i morti nelb vicina chiesa di
Oh. * lo st***o racconta il cronista Paolo M io Mastro
h r *l it morti . Pi di 170 cadaveri furono menai sul cataletto

" '* a ' m w

* 4 h C t s * * a * a * a a a < m a U u i t m u

a* t* V i r w n IM N i IV . t w i s t U K * i s a a t e i a s m * a * a *
* i H w l i 41 n n m t u n i v u a o i s V w i r * * , l S >
" r * <n * * a ; i 4 la s s a i * l s I r W1
a*'mi T < < * * C U * v t f
*~m C M m n m
i U k I * M I* M a a <a . a a a w m s t s a al.
* M H h i i I .
ai a i !
la
r u s *
a a s l a s a * I n i 41
N M i s a i a tk M v a a i * ' I M b l .1 lia * lr a a a aaa f a Ila
Arila
7*"
M K n i r W la w t a r t i a i <* n m a a i MIaS a rl i ? a r i t f r l l i l *
* * t a i a l a M I l a s a a a a d i r t i M H r a a a a d l s q - a W a a aa . A i
* * Asta 41 R m b S m . a * .i I t t a V a l 4 m a aa.a n Mi
a a A4
* 1
r l i u i u I I I f l a W n l a w l i I * la afaaTxs# 4* Ma* S la va la .

^
Ih a a n e i M a*
. , * & ** a aa* a * a s m a nam M t * i la tU n a l * O r i la n f* i
** a fc m M a <1* si Ifaaa alto * s t a l a a a A . a . U T *
b 9 Vva a m a i a i . 4h* aa >a m a> la aa * M M i Aa
* * * " * * * 4 f W MA t la i a rte a i * l l e t * * a 4*1 M a n l * r a 41
Im w s i a f i n e

T a a a s a a M *> a* 4 *n tm

<k> la aaafta. la

Ittea I li C'apUteo 4** Sire* V. IM M IU

t U i

rvrlU chlu addetta. Naturalmente in quoto numero u t n>


comprati colora, che erano tati fattali nel fiume II dal. (Ih
trova anche nella n u n io r parte dei cronisti del tempo, et
totale delle vittime ia tato intorno alle 200. dovrebbe mmmt *>
vicino alla verit.' Nella confutione morirono pare aiata* u
e un mulo, mentre andarono trarriati tutti gli abiti a tutori
uscirono dalla rt i a colla vita alva. Si vedevano dire a te*
oculare alcuni andare attorno in giubba, altri in ramina.
qua! nudi. Nella grande confu ione ognuno aveva perduto l
compagni il grido di coloro che n'andavano ia corra marnili
al lamento di coloro, che avevano da piangere un morto. Al <f

*
T* i t i i.U > u r t i rhr a4 <WU N > > |n>l| t? n tef I a e*
leM fet -te t ir < i> a ** m i (tt aai aU aMrl * m a **i
t l Cmm> h u o H w iw i i l IV U M e r.
Im m M e
* l - r i * l a a t o ' , te M I . |T3 tanni : la * * r j <M I t e
tette t u o n iiM a a a
*

" m . Ikr^r*#

a ia i m x *

II u

aaawr iten U nwW m nl tr *

Trtcta ili* IR

>< a* n M it e

tttall ari Tnn* ; Tt

I7U> tbv r ipr im a m

ratetatl fatta. i m i l

lalcr4* ria r u i

* *aH*tai| tal |hm I

1*|,W

t*aae Ite

t i ii

a T W t i l a l o d i t e l i
i m t 4 > t e i t la i t e a

*"e

*M

lit e

tot
*

>
-

rW Mite |M atei 41*-

illlt i

a .'

ra*aaa fa (Mallo

W ritte- U >M M . 4ri*> tutta

r*a 41 H a r M

I. I M m u m i l .

H n

mi

rn-nt

telai

It e r m
itiw r
a n t a Ite H ' t e a a m a , a a u a i % t e

u a n e ti ' r a t i te a

r a t e a : % * a . IU B

'

te

# n t n t n > t*u >a>i 3 a ; a M ttm t te * i n a a - '


**
Ita w m iv > R K in ti | i* . 4*iqwri a t a a aa
r * * t e m i IM I akrl H r|t iail a t e > .tea * n t w ^rW

in

u sw

Ha a a : a t w

a r, tt

v t i .t tt **

a *SI: 4a m frn K ia.- Il u r t a lO M M iIra M l XM L t e


t t t . O a w t ( mmh ih
3 > t Tt veti - it i*
H a * r tw -a
41 K n t
T. n> p ia aa >m . im ' a t w
,n *a a r a m i ! a a a t e t * r H a . n *a tn m aaOa < * a a aa a M TttrHw rta a rw a a a te t m a a M l tSQt a f # * *
Nmea 3HH* a romani n > t e i M
r>r r i v IV * WteL t* aa*
* m t e r m t e * i | T . n p ; a i t e > l I M > t \ l l V \ ll l 9k> a a
ntateaet H a t e i t e w < a i ii r i aliga a V iteria te> * H a

tea 41 tea a a< i . i ' n . t . u > it;* i a a i L k U


t V r K t e ' a rva ta a w n w t r v *

t* a r i t e . Mani te t e a

a i te i

a O ri** ri te<iillaM O tri > ..a r i


"**' N t e <teaa te*1'te te"*n n M i a a i f tw r aaa l a r i ' '
e t aana t a n e ti. o i w aa n a a . 1 4 t ) a trita ta. * * "
t e a H riaiin aai ra a * Or* te * * l| . te I t o I #Ote a a M M < e
affcant I alinfuria ai te a i g q
a<m te a latri* f a a a a
a al 'atte* a a * a * a tara-a <al| . Ifw t ii te T m m a r i i t t - 5
r i t t i a, il M aii n tet<*aa o rnata a eteri *** M * r
mi* t e e V a ri a a>*m a * am m m * * .e * * * "*
tftaM ala

La ratatrufr <U ponto S Angelo . 19 dir. ll.Vjl,

.'%)

ria a*AU avvennero spaventevoli rene nella chiesa di S. Celi.


<j;-rta <m a fu piena di gente Ano alle II di notte: chi vi trov
J ladre, (hi la madre, chi il fratello, chi il Aglio. Ln testimonio
di M a r ferisce. che delle peritone, le quali avevano proto parte
*"* tJ tr v t contro il turco, non avevano vinto uno spettacolo pi
f ir m i* di questo
Era in realt un inferno, scrive un altro ero <*. l*oaartt Paolo dello Mantro. vedere come I poveretti con ceri
M n andassero esaminando la Ala dei cadaveri e come al rico*
* - w n i loro cari raddoppiassero i loro lamenti e rimpianti. La
* i f >r parte dei morti fu d'italiani, e per lo pii di abitanti dei
at n i di Roma. E in maggioranza si tratt di giovani robusti e
h t fra essi: solo pochi vecchi e fanciulli e molto poche in nu*> W persone distinte.* Per ordine del papa verso mezzanotte
18 u m furono portate al Campo Santo presso 8. Pietro, ove
esposte tutta la domenica allo scopo di facilitare il rico
i l # . Gli altri morti furono parte portati alla Minerva, parte
tor ti in S. Celso, riunendosi in uno speciale spazi della chiesa
* '-<ti degli infelici. Mio padre, narra Paolo dello Mastro, n'ebbe
ft A di sorveglianza e molti, che non sapevano se avessero da
** * * * * * uno dei loro, accorsero l e ne ebbero poi la certezza.
Il terribile avvenimento produsse al cuor* paterno del papa una
fcrtt che sanguin a lungo e ebbene non potesse ascrivere a s

***** strana avendo fatto di tutto per mantenere Cordine in


a*a ed essendo stato precisamente lai che aveva fatto allargare
* * f 4*te vie delta citt pure l'orrenda disgrazia lo colpi tal*
^ate. che cadde in una specie di umor tetro. *
M i n i il lc tenari ari 3X tossite laa A re b i v i o 41 t e l o
* > ! . . ,w*> s.

V U *sm wOs rn m * n 41 H * *

V. IM- i W d law w s* <*se is h o a I tM **<! |no*l ss


o 4 M r b sm rriSs si |S il.
o
(W l Mrio.
**** urti S i <n Imo tei e M I n * * ' b b las a<tss m b . \mt*m
* laMMbaasi Olla M M e e >u>u e r*s* m i *** tS Mi rUM
*

* 4 t s s t *tt

H foto *> m a 4i tesiiQis #* * sei i tl m s m '


"** s u T r c r t k > a mm. * * . i b la f 'i
mm II ttm
''** t*mm a n w w b so y b s v Iti 1 I 'iis is h rii. V otim i
s a t,| VnS * I
e mtmmmm m I XJ* t ****** a t * * lessir
s!i ****% sow. te a vt<u * lue * T * ww*m v * *< is m ii u s o
o V s s * M

U SB

** I M O

.....

o r i * a l e s i lo e

ss* t e S M | Htfl ri isoovmCMv s SI e* 1 noSSr S H ali


* * "i M N a so te a * l H

S r i tS a n e * o

|#>*IW

h s * < W MS f s s i s r r s b s a

*>' >bMi l u m i , ISSO tate I lim i .otfHoMwsS* e s M lS n i11

Libro 111. Captato Sa. Nlceak. V. 14M3&

Al Ane di impedire la ripetizione di nimili infortuni: Nkv


v
foce demolire una Ala di rane allingraiao del ponte e (orna-- 4
piana avanti S. Calao. In memoria poi deIl infelici venne* et
1 principio del ponte due cappelle di marmo, dedicai* a & M
Maddalena ed ai Santi Innocenti, ove ogni giorno ai w M r t
a
mcaaa pel ripoao eterno delle anime di quei diifraiiati ^
*
cappelle ricordarono il tragico evento Ano a Clemente VII. r loro luogo fece eriger le ita tue tuttora e latenti dei principi
A postoli. '
Kd anche un altro fatto turtai a papa Nkcoi U
degli aplcndidi giorni dellanno giubilar*, cio la c o v o m *'
rhieata dagli inviati francesi d'un concilio generale che atr- dovuto tenenti in Francia. Knea Silvio liccolnmtnl. che *1 tn
allora a Rema per ottenere la ronccanione deUincofoajutoo Al I
deri co III. poro dopo in un aolenne conciatore dom iate la *
del mio re un concilio ecumenico da tener! ra C r a i a . p '
Il uo signor* no intendeva di acconaentire per un alti* p *
Ci ind** i Krance*! al silentio e liber il papa da a oa
impaccio.
Durante il giubileo I Romani, della avarita dai quali par
relatori fanno lamento. ' guadagnarono aomme *traordiaan
*

**

.* a l..
vanta i N I n

r i T m ? ae !** *vatinaia. ( n i M * * >


|)> ; a . M i t n a m o r 1 0 B > a
a a *
tm I r * a l - i w n l M m l | * r ir M a II K m m i/ Im o r a * * .

a Krfmr* l> a ln M f> * W W IM in i. WaHr 14.


Owwa* U
""* **i-a r " >1 > '* tla
ai
r t W w i a m i * W 1
la m W a o k*w ari a*. . . . l y . . rt.-.f*un 4>U **< ) o *e <a
taa ili. a t f , a a - a a > u K * *t . - u i r i i f v n '* > *
laaafc v a
a t n b w l M I rama 1*3 a rmmw 11 a i '
I;

>
r t a r t t l w a f a t m a l . m r a M i w m l t n t V i
it t r a aarft* R i m i m itfm aa b i a > b p H a a i t r o l
U C N t lH , n t * > f t o M a l a - 41 M I ! 4 a l r * * | a i I W
* ! V , In a IM T a a a w a la ta n r a I W w I I a a r in a *
n *J V a l a
a l p t | * a
| M In a i rwm t u M
'*
a a a l a a l r . n a l a a M r a s a I I M 1 I n a a Wa.i a a aaaw
* l a v lla
r p t YW*4. a la | O l H a * I | > a l a I * 1
(a l
|- a t - N * a * U
la a a 41 t t a w *
a u r ta i , M r t f a i a * 4 * U * * *
4 M l a ItaM o r n i l a * * I I I . V i
liw t l l l r a V i l i |

all aeaal p i l l i aiW .


l a g n a i a,
.
H o m i KM r o n c a i - * Sla R o i i a 1 1 U
in . ' * f ^
V M W O I h a e .
WOa
V
4 H *** * * * * T ^
lm r * a IV . J H j K
W l I H I
lU t to tK m * * .
i
a a - im II. t w . m
a a a a
i.* <
1
.a
t 4M * a
ai
Vano* I L m a

* V

K ra d o

u ia n ir ia lo

m o r a li*

tir i

g ia b O r o .

o*tor#t*t al principio e alla fine, quando l'affluenza fu pi forte.


C a m ita romano enumera quattro claiuii della popolazione ohe

'

tmwn.! -..ggior guadagno: in primo luogo i cambiavalute, poi i


indi i pittori del Sudario di G. C. e in ultimo luogo gli
ferntori; di costoro quelli in particolare, che abitavano nulle
l * >** * o d i* viciname di S. Pietro e del Laterano.'
Caaar nei precedenti giubilei, cosi anche questa volta vennero
A t t i dar pellegrini molti doni votivi, ai quali soggiunsero i reddn dati per le vettovaglie introdotte in quanti poderosa.
. ii biografo del papa, racconta che nel tesoro della l'hieaa
Ad ina infinit dargento e loro. Stando alla relazione di un
sw. * ranco. Niccol V' pot depositare solo al banco de* Medici
MMQ0 -."rini doro. La cronaca di Perugia narra, che nellanno
fhbtfco II denaro divent pi caro e che lo si poteva cambiare
asto rat difficolt perch tutto il dritaro affluir* a Roma al
fU ir

f i " tal via il papa ebbe i mezzi necessari! sia per continuare.
** per ampliare ancora i suoi grandi piani diretti a promuovere
r V t la scienza: ma anche pei poveri di Roma and benefica
** P*rte del denaro giubilare. *
v Motto superiore al materiale va calcolato il vantaggio morale
* * ublleo rec al papato.
C a* prova lesperienza di tutti I secoli cristiani. I pellegri
niri <U sacerdoti e laici ai sepolcri apostolici in Roma costituirono

Mmm,

IfriM rM lr. n i l l l . i u | C ; i .

6 Hw m Iii U

** ***t i K i ittu ti art iv o 4 n a t i l i a K m lS3 alW**fc!


n

W S iim

auaVn

tal . < | n t

4. Am

Kmm

la J . ********
p illM a r tU iVUa n > ia ia 'W art min i * a m a
. * ** ** atta rrfM lna rtr ir
4 tU ia n U t> **! ~ fw *a j lava
t " * ** **r<##ra far Jrar* *- fm lir ln i <a * a a I il *11. 2W *
lartal-SM ts N k
H l a *-iu

arfW ta a l i f*1 a* ***U


I m tali
fm **** t* 4*1

** R m oriaii. d Miaan a>l <aa la ra M la ii *v S > i*< r< '*


M a
W l i r i la la t M t i 6 il.
^
*'"*1* M I tila **/ r cariar a* V a u . lairahra *a # V aarttrt
j ^ * r r la aa
JWa A <ft V **<* I n ra r o a r > <
4"ri la i. fn rM a rt i t a r*mpm *< t llw m a* | |Vr H O rti
im u w aa<H a * . a a w n i (a* l a y wHla a 4MV tarft
I T 111-- ***.... ai ai '* aa a n a u a*> al a n i Sarai aa a . <
-* * * * * t i ) a -

r * * * * ' **
Baaaaaa sa N a n i t l i II. a l.^arvUMa < a
s * * *a l a a r n u in. a t

. * 4M1" *0 4 .; W a i> .k > (m R m x il tira i i


*1* na. o m

alam i a i m w k

44 v w >

X> r (aaMast Q i
k w a * * *

U t III. opillo S i, Siermtl, V. UtMtS

un elemento essenziale per l'elevazione e il rafforzammo

\*

vii* popolar* cattolica e l'unione pi intima del mondo cr *


colla Santa Sode ed ogni impulso ad m a apportarono Wr
otto molti rispetti. ma il granile pellegrinaggio a Rota* 4

essere di particolare importanza per quell'et, che avvina a


da offrire delle conseguenze del coocilln di Staile* La ( h :
parve come nuovamente avvivata e la tutto il mondo tea* *'
manifesto che il V'aticano. di cui con tanta violenza a'er*
battuta lautorit, era tuttavia il centro della cristianit t d
papa ne era il capo universale .*
Kra cosa commovente vedere . narra Agostino Iteti. <**'
1 pellegrini d'ogni paese. la maggior parte eoo un sacco sulle n *
prezzando le comodit della patria, non temendo n caldo -
freddo, venissero lieti per ottenere i tesori della grazia . E p
segue: M i allieta tuttora il ricordo di quel tempo, perrb* al-
si pot riconoscere rosi bene lo splendore e la sublimit rto r
itone cristiana. Nessuna regione del mondo vi fu. per tu**'*
tana, dalla quale nel 14&0 molti non pellegrinassero a R i '
visitare il capo delta Chiesa cattolica ed I sepolcri dei pri*< :
degli Apostoli : a vero dir quellanno giubilare degno d > *
ricordato in tutte le et.*

considerar scrome R pruno g r *


nMturMk**> r h t i c a . doveva. socando la v
,
Pop*, a ver come conaeguenza un riuwvaneeto d
p"
i pnei deHa cristianit* ARo ota' *
wguire questo piano, che ancora una voltn atteta la M U e c * *
intelhgenza e la boonn volooU di Niceol V per arriar ana nU m dHIe condizioni in coi reranva la Chkoa.' a Ron fe de i u " L * 1 *1 11 W* li * nazioni. che pife ernno tale r o *
u sio n i deti ultimi decenni. Quosti legati davevmno *
rr per *tringrle p, intimamente a Roma, per tagtfee r

'

V 'T rtr" *
H sss y

41

H all*

- la -

* * 1

* * ,T ** n L no
l

,y t

- , . ...

*7***l * *

U *-* * *

l l b M * e e a 4*1

>*"** +
* *h

rC f M m * . r*a .
p * * * * * * * * 3

e . (

M S

O s . l t *

** * ' - * n
s

Mlattano del rH . Kafnutrrill* in Kmoria.

llaM sfibratisi nella Chiesa ed aprire i tesori della Chiesa legati


it* thdfrnxa giubilare a quei fedeli, che erano tati impediti

l'eterna citt. Il papa aveva fatto la concessione delHaa*!g*ma del giubileo anche a quei regni e paesi, in cui non
w mandati speciali nunzi, fissandosi per lo pi come cstituomm al uggio di Roma, impossibile a molti, una visita ed una
mmmwk nella cattedrale locale.1
A4t'| I l agosto 1451 il papa nomin come legato pel regno
'w il cardinale Estouteville molto autorevole ed amato
N n r U bolla di nomina dichiara missione di quel porporato
*a TH-nto di una pace definitiva tra Francia e Inghilterra,
a n i -loppiamente in vista deU'attacco degli infedelk Per
Emacia quella era questione di rita. perch tutto il paese
i n i t i i in una condizione estrema quasi aenza eguali. Tutti
* a* I V guerreggiare d'allora erano scoppiati opra l'infelice
tasta* ! chiese, i monasteri e gli ospedali specialmente avevano
**> - nt# offerto durante le lunghe guerre. ' Come per l'adi L k im ( r la rtfunua <b-sll l a n a i r t M ! orila ***; f r a i r i i l i t i

lnM > t. ar t r ig Otat X II I . ; w r f t S 8 ? M m l n M I 4 n la


* m r w i m O etrtU rt*n fmr U ra .tM a J r.
Hml> arW p n *4 I I I .
* * * *** 13 ll*
|
.
I I * . 571 * M a i I I 31
' " a * I I I . irai H i w m u . k l M i n ( w a * i a S l i L a i W M S L Ma><
* H '
I t e ; Ita o rr a O I n i t i . L P m m M fratap 4 . U I a*
* N f c |. paa<a IH2Z TX 3 S a V a a r W la * M irti t o n
4 a ai .
V ln
lmrm
ua 4
-W
a*a - 1IM
" * * lW
H art<l..am
rH
ll1 a
* * *a > V a V aII I III I a t a r a
4* ' i r a a a l I M I a iu raltlrUM H
k
K
K < u a ai r M u
la

- a < a w * t . 41 X l m M V i f f i i H i ** 1 - 4 a l 4 .1 * <11 U ~m *
* w n I M la rari ai a M a a l a t a - i B 1 la r l f o r
la rifo rm a * 1 1 B u < W
4 6
V a li ali
l * l l l * r it ir a
I
r - l a a l s l . a a * 'M M *
S Marti 4rlkr Sralr. lo
I 'n r M K k la r t N a a 4 4 a
4 a S d n i a w ( A r c h i t i * 41 t a l * l a P a l e r a i
>41 l b w * i M *
IM S a tta *a k r
_
V a w w I k a w aO-aaaari M M a l a M 0 a
T J * * ' A f f l i t i , . u n a
la l l a a c * * M
| a n 4 iM i< i * 1
*
t a l4 a la r i all Ix h ila a a a r i * a < /* i* 4 t i a . f a a f n i f c a I I I .

*e- ~ * T .
_______
f r a aMH M K k a t o te l% *arta I a l
' " 4 . > a i*4 L a l r a a 4Ti ri l M U a n a i . ; * t u * * * l*3ai . H i * ;

' ** , r

ai

Iw t

vM

XI. a i a i , i j i a w

fr , r w i^ a 4 1

Oa#

K a a .

/**

* * " * *

le
/

t * * teto 41
/r

* *

M r l i t 4 1 V t l l i a a a n * a * a t a J* ** rarfaasatan a f c r
aa rr*M
a .r M v r a .
a 1 , ^ * # MGS. S ia
i a
r * r ( a l a t l l l . M I k INI M 4 *
^rarS W H

J 1* 1
**

'

x ill. M . 9 V rar a , I v a

IU

__* *

" *

IU I

M T>

* >

IJbro IH. ('piolo 3 6. Nicol.. V. I447-14I&

dietro. coni anche or la Santa Sede volse il suo ho 1* -, *


mediai rie di par nellinterense dei popoli tribolali. Pmo a tau
di queato copo officialmente r iim o in prima lineo. l'fU i-r. .fe
ebbe probabilmente a voce altre missioni altrettanto impofUci.
doveva egli scrutare I entimemi di Carlo VII re di Francia u
no alle condizioni politiche dItalia, avviare una riforma dk
tersit di Parigi e cercare dottenere l'abolizione della pra-- tka arnione del 1438.1 A buon diritto la Santa Sede oelk
ioni allora unilateralmente preae dalla Francia vedeva una V-
dei uoi pi essenziali diritti. La naturale conseguenza fu s>
Itoma. penalmente dopo II rinvigorimento della potenza f e
negli ultimi anni, ti fere il tentativo di eliminare quellodicw
ilelleta conciliare.
Il
cardinale Eatouteville non i nasco** la diflkolt della
ione toccatagli avanti tutto cerc di guadagnare 11 re. ebr u
empre pel capo il pensiero di convocare un concilio a 1 ***
Mirava a tal fine una lettera che. ancor prima d'aver ava'- '*
bolla della u nomina, il cardinale dlresae al sovrano di Fr<
relativa alle intenzioni del papa. In una seconda lettera, d
agnato. E*touteville annunziava la sua nomina insieme Mtik *>*
a Carlo VII liavio del protonotario apostolico Guglielmo
*
che avrebbe esposto a Sua Maest lo scopo della min t a
**
legato apostolico.
Il
re francavo fu poco soddisfatto di queste notzie e la ** H
posta fu un brutto presagio di ci che dovrebbe avvenire: Car
10 VII infatti accennava alla legge, la quale intercedeva la c^-a#
parva di un legato pontificio nel regno francese senza # e *
permesso e diceva che non tollererebbe una lesione di quell*ori
Quando ricevette questa comunicazione. EatouteviUe *i t*
vav gi io viaggio verso la Francia.1 Immediatamente dio
11 23 ottobre 1451. una lettera al re. redatta eoo tanta ahi- u
rhe Carlo VII rinunci alta sua opposizione e permise R o g g
ia Francia del cardinale come legato. Eatouteville. che frotta*
aveva visitato I duchi di Milano e Savoia, fu per ordine
**
ricevuto in Lione eoo tutti gli onori rispondenti al suo A * *
poi. accompagnato da un grande numero di prelati e o o t
nenti. ai rec da Lione alla Corte a Tour, ove entr nel febe-*
del 14&2 esponendo al re prima di tutto lo scopo peiocipah -V h
* H o t .o ra r V. n i l
M w liM (M O t t

rw in . m an u r i la la O
M M a r o r > t

r e *

IV.

ta s a u .

A s e t e 0*1 ratO asb M

**. ,

O e iat

Owr; * 4.
twr

a s e i p

* e nurnMM v. m
..
* a
imm u ta u h O o m i w w + * ora***
r i r e t o g o a llfle le ^ O . l*o w . rfcwirf* 1 ' * *

Miaaiou* del card. bioulrvill In Francia.

4.V<

aia * wn\ cio lo stabilimento della pace tra Francia e Injrhil-

In li no di qualsia! risposta Carlo V II pot accennar? ad


Ma 4vtu*r.tzione del re inglese Enrico VI, che rigettava senlif t ogni : rattativa di pace, avendo costui tondo tondo dichia
r a a Bart< <mo Roverella, arcivescovo di Ravenna, legato pon'*' prestatosi in Inghilterra in ponto di Niccol di Cuna, che
m tporr* !>be la spada fino a che non avesse riconquistato tutto
w aveva perduto!*
Vttar* :u*nte dopo questo insuccesso passarono in prima linea
4SI afcri ir .richi del legato pontificio, e anzitutto l'affare dell'abo<* r 4 prammatica sanzione. Di questa faccenda doveva
farti una grande assemblea del clero francese, ma l'Estoute& aot. se ne stette ozioso mentre preparava*! questo sinodo.
*** fc d'aprile 1452 egli da Tour portossi a Rouen. ove d'acv* tt-.it Carlo V II mise mano alla revisione del processo della
" ' >rlana. * Nel maggio il cardinale era a Parigi dove si
! altro affare, che era idoneo a procurargli II favore
*
cio della riforma dell'universit, la quale in ispecie in con.
'W grande scisma aveva gravemente sofferto. Fin dal

fu possibile promulgare una serie di ordini coi quali


y u|,| molti abusi e l'importante istituto di cultura veniva
*oto I pi svariati aspetti.
Jtoi aglio de) 1452 ai apri a Bourge* il grande sinodo del clero
che avrebbe dovuto riunirsi fin dal maggio. Vi compar*
winenti vescovi e teologi di tutto II paese. Disgrazianon ai sono conservati n le trattative n I deliberati
* * <1 questo sinodo. per sicuro, che la maggioranza del
' f* a a e si espresse in senso contrario a qualsiasi ritiro
y O rsino qualsiasi cambiamento della prammatica sanzione.
y
bgnitarii ecclesiastici, per es. l'arcivescovo di Reim. non
***r
a vero dire, la necessit di certe riforme, ma queste
l , r prendersi in un concilio ecumenico e pel caso che II
* * convocasse tale assemblea, doveva farlo il re- ' Conte a

* * l k t r t x n

t.

V. I M a * . l s

*.

IV tz ttcsasa
*

*
e

ttra s n -. v.

V. y *

s o s t

m.

*-

l 'u a u s IL Jts. X *

I W t IT . U . .
Bm>u t . M* * M

*.

r -

*> J ~ ~
^

r *

I ***

I**"*

tNe <Ur*s
**
*mi v 314a : f A a a-** m*
swaMi, M b s 40 mmrtm evasasi a. ^
***
* I h VI. m a h <> <n Bie" < * a^**
****' a t t n w. SS a

,
I*. .M S . .
- ,
+ .iy.

IJW III. C a fa ia a Nkrrota V. I44VI4M

quell di Chartrca net 1450. coni nell* riunione di B o n n t


una parte non lieve la prammatica arnione di Laigt fi |u
im m uta a m t f f t o dele tendenze gallicane Caa qwat* f
IVcatione il gallicanismo che andava formandi s'apptf, . 1
m aio da tempo preferito per far riconoscere prrtwi tOer-'
Kra pertanto andata fallita nelle due principali m t a s i'. .
(fazione deUEstoutevllle. al quale pot dare un po' di n >
zione il fatto d'aver almeno attuato la riforma detTantt* *
parigna e d'aver introdotto la restaurazione della marno*
pulzella dOrlan*.
Il
cardinale francese non era trovato proprio Im m ta p *
nonostante le sue alte relazioni di (tarpatela a gli meri ir
tigli. Il no cuore pi italiano che francese . acli tesa 4t >
16 giugno 14&2 il segretario de! legato a Cacto S iM H t u
egli sospira alla penisola apenninica * * e perr* riUtost
appena fu potaiblle. prese le mosse per lItalia, ove la tra!
ancora un po in ILombardia la mediazione d una pace tra
lo VII litigi di Savoia. * sicch soltanto ai 3 di g n u * d*
pot rientrare neila sua amata Roma*
Gi nellottobre 14&2 era partita per l'eterna citt a*-
certa per comunicare al papa le decisioni del sinodo di R-arr
Per ventura non ai conservata la lettera del re. che qeeat. avevano da presentate, mentre per caso fortunato ai * a a h a u
deporta di Niccol V. la data 1* febbraio 14#*. la amia *

m
1

'*

H s m i a k T V K a s a Urtai XI f s l t a r . Osi g>


4M |V k ta rari I b a a
K l m i t< w
m f c w

siiw iH w , mm mm rraM *t |tw W . .

* * '

T * W , H 1 *"**sfe*w % b M n par i m * b e a r n a i f I n asrsw Am


s*** e* i n tifar** 4
tea* * I
a ifts e a # * e
alasi - a ( k l M . Ir*- M i x 4 a lia r . | a M i f s n a M t a w e
* w
* * s I n * ) * S f l f a i t r a T r t m nr - 1 n rta *s ** **
* * M a b a s s i t t f n . f a i f a s s s i l i *4 r t M i * s a (s < M * ln H
*** * riB s U ira s t I l a n i s . B < a * a v a i la w i w t a *
fa f * e * ta < ) a w m
vi t i , z a a s a H a > " i * -'
* * * > k r a s ta r li a * . <*
m
i H - a a a * * I M * * *
* M" * * ' " *s m a i W i u m iias> n .a fe x i leu a s a a e ' * * * s s s lM *aa> N i t s n M i a r t w t i a M l l U . P*r la M *> as * * * s
'oiaaaas. r ta f a a a ra la |M na>mai e aiii 4 r4lr ir * traas a laas^a" *
*a IW rt v.f j u * V1**, |m r>ae asi-rt ( U t Ts**a * M "'**
*- < * **1. l a t a M > i> k V a a V i i a tm *sr u t . u t * * tra*-

r s w w a ii I

9 1

* R .s n Ih* r > a s * * w m I s s i l l l w h a ( a
*
la M a attan 1 cise s 11S3; la r s a Mac ** * ***
M ia V a l l a l a l a a l ' a t l i l

* i f t Uaswni aanansa r im ,* , i T W tM *f**<a*> *M * *


traila M a tata 14 M U r r l l U . 41 ( a l a a T s f l i s ?*>*
*** a f t a a i. r a M x i s~ u

Sk-col di C u

|N-r U (><*rmania

I fa;* r v (t* ancora una volta un caldo appello al re per l'abolinse* --nticattolica prammatica anzione. Per ci fu nostra
pm*+r .
gh iera e lo pure ora -, scrive Niccol, eh* la tua
**:*> rr*a levi tutto ci che non pu tare senza offesa della
lashie 14. poich "che giova all'uomo se guadagni tutto il mondo.
m pat t i danno all'anima sua. o che cosa pu dare l'uomo in
M b anima aua? (Matt. XVI. 26). Non si d infatti che
m *sa i 'fc.ia , mimi sola la sua fede e debbono essere le stesse
t r cquali ewa si governa su tutto l'orbe terrestre. Nes** di qualunque alta dignit sia pur ri vestito, pu di proprio
fnrri' i t trarsi alle sue leggi se vuole essere di coloro che
* ' ha sottoposti a Pietro; altrimenti soggiace alle pene di
he* che violano i canoni della Chiesa. Chi pensa altrimenti.
**ta
potere delle chiavi che ha la Santa Sede. Se noi tacedi Jesi coee o le trascurassimo, ci sarebbe come esclu * il remore di Pietro, a cui affidato il governo della Chiesa.
* h tea maest dal novero dei fedeli, anzi noi non potremmo dare

Uficazione del nostro silenzio all Etemo Pontefice, che


r i rr l rivi e i morti e del quale noi qui sulla terra teniamo
l| M i

# .

i ccol di Cuaa riport in Orm am a migliori successi che


t*
ville in Francia. Fino dalla fine di dicembre del 1450
***** V aveva nominato a legato per tutta la Germania quealtamente benemerito della pace universale della Chiesa
^
nconciliazione di Germania colla Santa Sede. Prima di
**!
porporato, distinto per la scienza come per la purezza del
***> . doveva promulgare nella sua patria la indulgenza dW
r '
poi lavorare allo stabilimento della pace nell'impero e
^ 'ente a finire la discordia fra l'arcivescovo di Colonia e
* '* di Clve ed a riunire i Boemi colla Chiesa romana. Ma la
principale affidata dal papa al Cosa, a lato della promul-**
giubileo, era di rialzare la vita ecclesiastica e di ov*
alla cornatone morale con una profonda riforma in Ger*
**"* do* Q concilio di Basilea a m a trovato tanti aderenti e
^ u s a (Mia neutralit ow ervata per tanti anni, le coodith aiartich e erano cadute in non l i m scompiglio e aveva
* ttm* fortemente piede l'indifferentismo religioso. A tal fin* U

' * -Vat.

MI. 1*1

* 1iaia m l i n a mrt * i *

u m m * * * s 4e<

tkj

I.iW I I I . Cs|>iU.W> 3 6 . S ir e * , V . U 4 14^

rardin! tedesco ebbe dal papa i pi csteti poteri, fra alta


*
la facolt di poter tanere concilii provinciali. '
VI
si rivolta poca oaservaxlone. eppure piuttosto de,
4
nota il fatto, eh in crti circoli di (Germania fa U rtata th - >
poixioiir alla nomina del Cusano a legato per la t o r m a
*
parti da coloro eh, non istruiti dagli avvenimenti dei! .
decennio, si mantenevano tuttavia fermi ai principi! aat** >n
del concilio di Batik*, poich. sebbene il prefato siaode
piegato la sua assoluta incapacit a riformare gli abasi *
nella Chiesa, vi erano pur sempre dei dottrinarii. che w ir
*
riforma soUmnto a meno di un concilio c costoro aoa ak a
saperne di riforma a metio del papa, anche e m * dote
guirsi da un uomo sotto ogni rispetto coni distinto coeoe il Cu
N mancarono principi vuoi ecclesiastici, vuoi serolan. < .
senta capir 1 grandi idee di Roma, ove il figlio Tua t* "*
medica pot diventar papa, scandaliwronsi dei basai nat* **
cardinale. ' Nel loro sentimento antiromano altri allora or
si avanti da non aver fiducia nel legato gi setu'attro $*' *
era stato elevato alla dignit cardinalisia. * la compie**
fu salutato eoa gioia. In realt la tuuione tedesca prfeca t*l
^
d'avere un visitatore e legato della propria lingua i ari*
assennato, che conosceva esattamente 1 magagne le tm
della Germania e infatti 11corso della *ua legaa*ooe ha aarh* ? * *

a l i n e ! m i, M

iH

i- m

t tf i t L a a

AlrrSJtrfcr
>
S r U K ln
t tr f W l l
. n O W * ' " m
r v * so
O rs a a m i v w O s ti a l n n B M l tm rm* i t s m W h s * '
I l f M . M k mmm S f S
o r t l s | *t l n ' Is a I O *
* 1J
s e t t a | M M U t t n Is < n e i N
i v m * V * t e T *t>

I <m

k i

* S u * p i U H i H i . U .1 M T t
h mS . n w t i < M l t M iim

4w la Aie a * si e>*i M T A irk i ( * *


t asi tr art ii s s . r n w it m v w o * n u 4 * ar.**r

* * * 6 m * itn

N 4 K iM

r * ti

M **

t l w

* * * 't

n s t t i o .
t th s u n to

*'* M M * H

r* .

V *. W
"S f* a

**; V
e Or a

iim

M W * O ri I W M M

<a

V esk

V w *s*s*

tv sr
-* a ***

r*nr<M ! < IS S I 01 O s s s e a w
Sri. U p i i .
s m a i a a s i i * <

t > > m e , r * P h w m * * * X I X. * * a s s s We
f o n ( 4 > 41 aW O W 1 > ! >< 4 M c w
M S I IMSIUSS<
e s f s Ir s M S I1 4 4 r rs afc I s s * O H V
*t*m

RwOwi

Ut. s a . a
ti*** tr I n ! a *. a**"'

<s**n M itili a i a * * s * ta a i s * *

a (brasn* *

>

ssa

**

Vi . e riformai!* li Xkeott Il C t a la Oenaaaia

Ma

iato (fa* H ( ' u m m etili la sua a lta m ission e n ello sp irito di


t f i n i m a ecclesiastica a b eo * d ella p a tr ia .
Sapremo principio per le riforme ecclesiastiche. che Niccol di
C m p- in (Germania nel popolo e nel clero d'incarico del papa.
? * ( * ' doveaae purgare e rinnovare, non distruggere e abbat
te. v noa luomo deve trasformare ci che santo, si in vera

riri* 4 vanto, luomo. Per questo motivo il ('usa fu anti tutto


peti latente riformatore della sua propria persona. Ij sua
.iar un modello di ogni virt cristiana e sacerdotale. Partendo
h h g il* idea, che dovere precisamente di coloro. I quali son
*r,m s ila Chiesa di Dio. aia di esercitare il ministero iella pre-

*a*s*. rgU annunziava ovunque al clero come al popolo la


Ma divina. . ma ci che predicava, egli leaerciUva colle opere
*d g ; redicava pi efficacemente collesempio che col discorso . *

csr t u r i s t i c o di gi il modo con cui il grande Aglio del picfc ~sggio mosellano Cues comporre nella sua patria. Il sevrro
r*O a M i & 1 I V I w m u a r M .

4 rll !. * M * aaaa-

->. n V i i I r 4~

"*+

za*. m aari u riWt

'w* r..T.^ !>-. a Ik ltfn i r<* I*

X .

h M M A lt *aa < " - * t r


ai|t t * U H * a t o n t a 4<
*H . Itm mm la 0 M . ./ ** Vili, l W w w B M t < * .
* * la n rttliL IV raakw + * ca*4laa arila
rH#<H~taW
i m i |a - n i - ta p t o i Han I a 41 a r r t l (l lim t 4
1
. W rW m a Hwia a
aaa*i P> 'f t t a a i r t a w **>*
....r i a % la
** w u r * - M - n - r

" * * M

M .-O *

* * * a r * I I

i <a s u * a ta / > * >


r n -r ai llaii a f a

ar* w f ' > * < i * n


r i n*>< > 4* r a a a

/M I * i n i ( i n It e

fn

i aW M <

' a r t fa ^ * a *

e r** M aaSI

AM (U 1

la

T * * ** * im a M a m a a w t a m M <aaair.
* t i t<

s
b fa

IC il* r r

M a . I x M t a O li a s i l U n i V a v .. a
la a a r t i a a M
a i 4 a ~ * > a n
i j t a i l i u a II- 1
> t i * a * W h l tur a H n a r r l u t l r f k a r i' al T a a n r
- JP<1 tamcM K a n . t* 4 W h - r f . * *
W
r t IM I

r*r4laaaaia a l* * k ta k
te

X V m tt

V a

* * t > M 4 * *

I* a

**. R l l l l l a
4 ir * * * 4 a I .
-------p-------UXH a ; r < M i ( ( i a
a M i a i * * ri*.
- ** a
* M ; > a M a a a e * . M l t > l l a i * a 4 1 r M n o m i a S a < r *

1 * < l i r * M ft: 1r> * m la i a *a 4a * s > * a m JMI|


<H h l I . ** a a a ia a. * i M l a l o - a V a l i # 4 4*Mr
, * t i * , a i a i l a l e e a 4* 1 H a * a a L i r H I,
** > * a u r a ia a ** a i aaia*t < rw a *r M a. a*w a
* n . * i n a a t o 4 t a a i a t i o k e k . r, a * ,.

*1

U h 111. C|>llolo 36 Nkrot V. I li ; IIX.

princlpr della Chiesa dallaspetto uoctiro * 'in t col taf.


desto opra un mulo, con piccolo seguito. facendo pMtu w
vanti opra unasta argentala, come unico M f i della a a dit

una croce dargento avuta in dono dai papa. I noi pr.m


in ogni citt erano verno la chiesa. dove con ardente p f* <
invocava U ciak pel felice aito dei suoi affari. Il cardinale !
dovunque profonda imprendane pei suoi temperati dim r*. :*
la u dignit e piet nelle azioni del culto divino. Ad
dei mezzi necesaarii alla vita, egli rifiutava tatti 1 donativi, eh- i venivano di frequente offerti in larga quantit. Tra I M *
pagni di viaggio contava Dionigi di Ryrkel. il w t o n i f
per la u dottrina e ancor pi per la *ua santit, a a
era animato da un vero zelo di fuoco per il riawnraiarf,chiostri. Su questo campo egli aiut efficacemente gli sfor
legato pontificia *
Niccol di C u , che aveva lasciato Roma l*hl*o gwe*>
1450.* cominci la difficile opera della riforma a
feltraio 1451 tenendo un concilio provinciale. Scope A s
rolla promulgazione dell'indulgenza del giubileo fa da a l*
rinnovamento e consolidamento della comunione ecckw-a*t* *
Roma, dall'altro la restaurazione della diariplina nel in***'
Tana e l'altra cosa provano con quanta giustezza II cantiaa* >*
iKMmme la sede del male di cui andava inferma la Ch*ew* ta
mania. Se le cose dovevano migliorarsi era ineTitafcshn!
reaearto che al consolida nella Germania del N*d e d "
[unione per pia rispetti molto lieve con papa S k t d ' aporo tempo riconosciuto universalmente e che si la re * * **;
cale riforma degli Ordini per molti lati sceal molto gi I1
nel quale il Cusano tenne la pweidenza. prese abt le
ioni nel senso indicato. D'ora in poi in ogni
*a *m

v i. :

|M H N

,* *

** s w s H i . n o . t i i t e
a

11 ***"*

2 rnmmmr, ,1
t
*h'I T '

i* ..
io

n a *

e*** i na ** j

m i. .-* e w

e>r

1,0,H Oar d M iM M m% tUMa* * W**1"


6m *> fls l si
HI M S tM <l **"-

<** * * "
i

iv .

Ih * ,

'-m p+*+. i f t

SI

r o a a r * I. * *
m *a * t u n *
m **"
, **,?
r
t
w
l
Ir **** *
I I < S S M i n a UR3 rO h a m
^
< *, M
11. * I - "
ra tto :
?P * i|at . H rw a r s o e * > :' * *
***
M
SU so, W H M a a H O

Il i t a laArat ai

uri w ie w w e *

l il *** *

*****
* - W . M H M , a . a a i la. a e r e t e p s a i i f
l a JS*. Ow.fca.iai Or r n t * 4 v y a
r n i *
*
I n o W s r t r s i M i l a m . f t i t i i . i * * r . n *
v l e a a a a ih m a > . * r i a
m a n * **
* * a a u s te ra *
*

Il l ' u w

m (i<nuai& Kitowi rtawtrek-

w m tcMK tutti i Sacerdoti aggiungeranno nella u n U S I*


M pr*h:era pel pupa. |*?1 vescovo dioceaano e la Chieaa . Con
e* mm tanto il vescovo di ogni diocesi. ma anche ogni incoio
K * aivs obbligato ad una olcntte promeaaa e confaaaion.
ogni domenica, della ua comunione eecleaiaatica col
pontefice e per tal via nuovamente ti fortificava ovunque
h f l n r n a dell'un ita della Chieaa. Il decreto doveva promulganti
i r ua nww neU'ambito di tutte le diacmi incorporate alla pron * di SalUburgo ed encguimi immediatamente da tutti I a*
Atl'eaatta osservanza di imo fu unita un'indulgenza di
la frmnde importanza di questa dipo*iriooe. con la quale il
|
pri la ua attivit come legato pontificio u territorio te
di certo abbisogna appena di ime r r ulteriormente rilevata,
i*
primo atto della ua azione di mi**oario l'intiero
rt* 9 dal reato d Ut retto metropolitano di Saliaburgo fu legato
***** (imamente colla Santa Sede e venne opposto un forte imad ogni mira acinmatica. Quanto. prontamente nella
del Sud. foMero neceeaarie umili muurr. lo addi mostro
**!* *oae del capitolo di Breanone alla nomina del ('usano a
T* w"w'' compiuta dal papa.1
I '^ m l M I r i fr i 1*1* Ih li i w i iU to H a f H m i i i e n
* M M a a r4 M U f 4*1 w *i- iM w m ii aar* H Maiali 41
ir. 41 n> l 434
- Ih tm a n V II 57K
*"*

r r a . . . X. 4I*> >> n

y*
*
r

lh t > a i *4 t a to n t i i a o

! * m a alatali 44 < ^ n m 41 H m iu lt ; j
J * f a 4m m m a * S V W - *1 4m 4> al

v. a

* ; t>ua> n

ih

n * << v

...... .

* * ' '

a 4H rati fa i t ! 4 tl
i la
8 2 iM O k |SI M * < a m l a ll* n a v e
4*1 la l . a * f * l * a * a i l ' U a t k r ! * l a
** aBia la n a f t n ma l l a m i n |>i U a r a l**
a la a m 41 t > t r u tartaaii aH te a * aaM e* 4ia. >W
a a w m / Il a * fv a r q|| M h
<i i w

m <m u

v w

^uf f f raar

^*'*4* 1 r a m i a al ftia a a< a r a a ia l a4 a a * W


,,
*
* M a h 1401 a .a * i4 t o i N r i r r k H U 4 * 1 1 L a *
j / * * a l a a t k r a r l *r#eae I * *w in a M I U la M m
"r* * * *>"* V*. aa:JB4 *r a * JM a t a
a
a * a.** aattnaaaan 4M a - < a M n *4 t t n a a i a*%4*.
^
** ** 1 ia M *%* a h #**aaa a .%**> w a m r * r i x
** * S a O r a I l n a a * . M mW* 3 a l a a a O a4aaa
A f c a afcataaMa ** #inf rm *a talk* aa> '>

a a , m

h e . l

4**e III <'ruolo 3h Ntrroi V. H IM U v

Non meno urgente fu l'altro compito, che petto al a i a ...


sburghase, la ri forma della decaduta disciplina mnaavtfc* In
lunga pezza era passato il tempo fiorente di quatti .*

molti conventi il rigido spirito degli Ordini e la formatto* a


erano andati profondamente in basao. Perch p rtn n a al **
naie di continuare il suo viaggio onde incontrami V i a u
re romano, a Salisburgo non ti stabilirono per che le Ijs f*
damentali di ci ebe egli ideava di fissare u questo eu^>- Ni
inodo di Salisburgo fu emanata anche una riforma proti*.! *
della simonia, come pure ordini relativi ai Giudei. Molto t**->
furono eziandio le disposizioni intorno aU'indulgenta gm^-Uf*.
le quali provano, che lo scopo, al quale tendeva il legato er*
gi il riempimento delle casse papali, ma la riforma
'
Dappertutto il Cumino 'adoper a stabilire w fw w ri ad*
viet con tutto il rigore lacrettaxiane di denaro per aauB)# * r>
il aeramento Mia penitenza: chi ne dava, doveva o m

lida PaiMolioione. * Alla fine di febbraio il legato era a


Neustadt. ove Federico I H colle usuali solennit gii c o n f* ri
regalie capitolari e con speciale diploma conferm le Maria * J
diritti del reecovo di (transattone.*
Addi S manto U Cusano eman da Vienna uaencirtteu a **gli abbati e baderne benedettine della provincia di Salisbnif
etti notificava loro. che. conforme alPtacarico avuto dal pss
visitar tutti i monasteri e di fare nei medesimi la u t * * * * r*
forma, aveva stabilito visitatori apostolici del toro Qrdia*. Ib*
tino abbate dgti Scotti di Vienna. t,orett*o abbate di MnrtnJM
e Stefano priore di Meik. Costoro, vi si dico, hanno to *
di compier* la loro indagine con tutta diligenza e oasrieo** 1
sema liadare a riguardi umani, e di stendere una
e *
sulle conduioni di ogni monastero 11 Casa pertanto e*1a r#~
verli con riverenza ed a svelar loro senta rfewrte to stai
n s fra i lo n sudditi : chi agir in contrario, anzitutto erra
* f a mmmmi

mw

mm nweewwi

* *** ****

^ s . c s a i * * * * * * * * ai .
* i n ! <r Wattei ananas* a * e . n*a km * v e * *>** <*'"
w asa B*.

/>*** t*> tt

rn* os naa MB*. * *

* * ** * ' * <M ma. tu., N M ). m m m .Jts s t*- * v*


* ml>' r***u. <# te*** et* essi a*a a pwnns**ae a*
# > ** e te w n * ! e r * m * . * 4 ie>M
H S i O . le S
a*# H t t a * .. a M in ili ra n e p i ii i w i i M H e *M e e H * * <"***
ssk
* * a isw sm s a * iw w im a **
^ s h s u s m **

n I ' im m m m l i m u a k IU

c h M M ir

s>. 1 <ko4o li pmcriziooe canonica * poi. ove dopo tre fioriti


p i i Tiri tuttavia nella ditobbrdien*, tar coniderato irroro
m a' 4r rato il suo monastero ggiacer all'interdetto. Notifica
(t* n a ti la m i i U e u aperta i visitatori hanno l'istruziooe di
'smn ta soccorso le autorit ed oltracci di dame immediata
U K U M f a lui perch potaa prender energiche misure in
wtrarxk. Compito principale dei visitatori gti M i n i quello di
4aru rara detta pi atta o M rn tn u dei ir grandi voti generali
4 pnrt. caatit a obbedienza : dallora in poi tono quindi lava*
feda tati ! diapente dalla regola concesse in viti te preredenti,
l** n ara indulgenza plenaria, che coileaanizfcme di deterM ili per di penitenza potr lucrar chiunque al mostri ria
* * a ta clautlrale degna * ntpondente alla regola. I vititalori
" d i r i ai miteni torto al loro difficile per mohi lati ingrato
tasse*, .Stefano di Spangberg priore di Melk ben proti. arriv
*ht rrviatan ed allora entr nei collegio dei lattatoti, che av*** ttaasto uno apertale talvaroodotto da r Federico 111. 11
Giovanni Siitparber appartenente al medoaimo convento.
di ati non aveva a compagno che un cappellano e un
* f'eananemente era labbate Martino che teneta al convento
fia *-* * introdattoria. l'abbate Lorrnao interrogava i tingoll
nettava monastero, chiesa. abbazia, celle. foresteria ace.
>"> ! e ia l*ittrumente detta riforma. Slitparher ne notlflrava
i m *n ii capi al capitolo clautraW *
1 T ! latori perrorteru ocrewtn amente il ducato dAuttria. la
ir<*. la Cariazia. il SalUburghew d uaa parte di Baviera. In
h fama riaiuti riformati da and circa cinquanta mona* * dtO*igH> dellaltro tento. *
l-'erao allo tirato tempo 11 cardinale "arrap della riforma
r i regolari di S. A patito iararirando di farne la vitita
****
_

***

3 W
llu n !
III. I H

o m

r * ^

M e :

titan i

M I

* * * naia <t* M itin* a a u t a u t i < <


* 4ar tt S * . *< ll t t t 't l | nae art

**** *** t m n w < i ti it i bMtsam ati na> M a t


J * * *
1-00

la a i

'* * '*

a M

daftee

* ...a s r a i* r r r a * * X X X i l

* fa ti Ir lt * ( I M I 41 f a o . i

Me t i f t l i i ri 4

** r> i i a, a o n iM n te o *r a >n>m n iiM


* *
il

!.* - .

Iftfi

**,

* ,

rw k ta w M

aat rad! U I I t r M I t a M a

m~rn * * *

XXXIX

*al#aww

<tan.

in a

r . # . la 4*J* r i l * <M>
flilft .ft i a ..a J a a 4 .a a . >

Libro III Cartolo

ih

Siero) \ I I 7 |K

I prevwti Niccol di S. Dorotea i Vienna. Pietro d k


fango Rcachpeck. '

V*

liopo che per la mediazione di Federico artivaacoen d w


burgo le trattative allacciate intorno al m io in fr a n i * afe
di Breaaanone furono apinte ai avanti, da embrare ae ra
e
cootroveraia con aodiafazione d'ambedue le parli. ' Il Cm a |a?
Monaco e Norimberga * and a Hamberira. ove tubrto do* I***>
tenne un ainodo diocesano nel duomo. * Qui pure la n fw a a w h
atka occup per prima il cardinale come pare la ragola/ 4
zioae dei benefizi. A line di mettere un termine alla ara. **
guerra dominante nella dioceai di Bamberga tra i Me**J tab
il clero colare, addi 3 maglio egli col libero i a a a dH
ordin, che ai promulgante di nuovo un canone M catti
ai
ranenae dell'anno 1216 riferentaai alla coaa. * A chiu*u> - - a *
o non cacate. trattenga dall'intervento alle ( t o z i o a i par? * * i
nei di di domenica e festivi. ai interdice l'ingTitaa aeti*
la partacipazione al S. Sacramento deU*ahare. D'alti l**
per, poich I Mendicanti legittima menu a m n w i dal
**
cura pastorale validamente aaaulvoao anche nel caai rum* * *
papa, le mednume pene toccano a coloro che ia ci M rW i
K perch il popolo aappia a quali monaci aia permwao dal *<
la cura d'anime, quali caai aiano riaervatl al papa *
H**
in ogni prima domenica di quaresima II eattorti di B* *'*
deve render noli pubblicamente nei l'joghi prtacipab da*- I
caai i nomi dei riapettivi monaci ed I caai rtaervali Dikhi - *
are tutte le prediche d'invettiva e in c a t o di d ia r o c tb a r i ft e * * * * * *
per la deriaioae al giudice competente a. *

Ltfatt III Captalo l i

Swrfc. V

ItC iti,

e pi duno tiri settanta libati intervenuti al stand*, i m i p ev


urt contro troppo gravi difficolt, vuoi p m M non a iv t i >*
la fo n a morale di ariofftieni da abusi profondamente rad
non avr atro il Urm inc dun anno attuata la riforma p n m a
gli critamenti dati a W un b u r g hanno tuttavia operalo mJ.
nwnt in larga cerchia portato aH*abolitioae di pararvi
letti.

Ila Wunburg il Cardinal legato, cavalcando un mala, OM


la Turiagia a Erfurt. detu anche piccola Roma a n a a rti a*
merute sue chine. cappvtb monasteri. IUr* t r i n e <
quella citt due oli raoo riformati : Cosa presa rasadsMta ia
di ad. ncUabbatia benedettina di S. Pietro, ehs Aa d'afe
tra i principali conventi della ( ongregarion* di BonfaUL *
pi tardi divenne il vero contro. Subito 0 di dopo Tarn *
maggio) gii cominci ad annunciar la parola di Dw, d aa*H* *
giorni eguenti predic ripetuta volt avaati a grandi ma1
popolo ia parta accorso dai dintorni : la gente, narra la cn*- *
di Hartung ( ammenmistvr. borgomastro di Brfart. aareHa
balleri il cardiaale. Ila questa stessa font appare anche. eh* *
no leggere I condii ioai mee per t*ncqaiato 4 dT irir *
giubilare. Esigeva* prima di tutto la conf aselo , digteao 1
venerd, astiata m> di ? mercoled visita di 7 chi me hi SI
dovendosi recitare ia asaa 40 Pa/cr a*Wer ( priai H PM*
la ronda decade pel re ramano, per fa rciva * Mag*^
il principe locale, la trm p*r tutti I fedeli, hi quarta pM P*
calori), inoltre solo per nel cno eh b |ma t l iwn* I '"
dtioai del bilancio bisognava sacriAcare b m t t *
**
aa viaggio a Roma. Alio scopo di facilitare il ikaiftmmrt

cmento detta peaitenaa. il cardiaab nomin IS gre* m m t* ""'


che vennero muniti dei poteri a m a ri per foi iuta* < da i *
cati gravi. *
rr-TWTi-') iinr

s v i *<*>

f>4

tta t. a . a r i .

mtmtrn

Stfvot di Cum visit u u o n tutti i conventi di Krfurt e Do


ma* m * (onmtMiaor peci*le di n f o m t fornita dell pia ampi'
rm *ltri m membro di m< l'am llval prrvmto |oG w n u i Buich. di cui soltanto (centi indagini hanno
m m .-hiaro I 'u m riformativa. Ma la aoUeritudia* del Comi
* eziandio alle motta abbazie benedettine di Tarisela, che
m p m >aitare di persona. incaricando della ita di M e l'alo t r M S Pietro, che dal suo canto pce* m e aiuto il prevosto
A; ? di giugno. prima della raa partenza. 11 cardinale eman
na fette con larghi privilegi per la Congregazione di BunftU.
n aadfc neflanri vescovado di Magdeburg. a In grazia del'gr*gta arri am ro Federico erano di gt* In consolante lancio
h riWmn monatira e II nnnm amento della vita cristiana premo
* tfc e a popolo Fa senio, che II cardinale non anrfanee drillo
H iJ M arg prendere invece H tango gira per Halle, ma la
***
defi'alloatanamento dalla via fa. che ad Halle stava
il quale va qOaliAcato tkrane ano dei pi eminenti pro
di* riforma mona*tira netta Ormania del Nord. II gi
Giovanni Busch 11 Cosano ralle imparar a ranamrfc
< * o n r h n i c o n ini Intorno allo itala e alla c a n t i a t t a rio della
f cardinale fece (I sno iagraso a Maidftnry la mattina di
14 giugno, e rimase l sino al n dedicando la prima
* j * * .. .
presenza alla ik4mumm alla visita del
a a *lned provinciale allora tenuto * lui
Magdrbarg narra al minuto della pracwwian
In domenica
il Ceepos /kuei. Il car
abo Il Sacramenta. ee pevaa mmm

ijw * m (puoto i

\weet* im: ia&

Accompagnarono il cardiale nella fu ni ione dna nati f A ' sJl


U fe*ta. alla quale intervenne irrande ratea di papaia, tatapomeriggio roHcMpaauione dell* reliquie dei d n a e n i k
leene bnmitxim* impartita da) cardinale 1

11
inodo provinciale, al quale, oltre Federato an in w s
Magdeburg telante per la riforma, prenoro parlo i verna I
Braadeburg Mer.el.ur. fu tenuto da) Coanno mi ara M -agnifico duomo di Magdeburg U dlerueaioai e d a n ti ride?
principalmente l'indulgenta dal giubileo a la rtl
calare e detti Ordini. Niccol tenne un lungo
sulTindutgenia a il randa utile della mede*!ma per agni
e*pressamente rifiutando il termine, molto nani fef r t a k i r 1'
ri ubilare, ma conducente a errori, di indulgerne da pana < *
tWjss mai adoperato dalla Santa Sade. Por'. M p W pi *
ingoia citt a monasteri dai confederar* pel giaMbo. H a d * * -
facolt di potar aiaolm * validamente da tatti i perca a era <*
arrleMiasttchc. anche e altrimenti faeeoro rtaanate ai tana d
aiaadio al papa. SI proib rigoroaameate 1offerta * dwa;
Impartire Pasahuiane : sarebbe invalida fa n d a m a * di M *
d a m o ardano farlo. * U ronaultaaioni sopra la rifarmi eia *
vennero rendette con speciale profondit a finalmente
^ *
giugno Nirrot eman una bolla, ia cui. pena la p*da di 'J'*1
i privilegi a dal diritta dVteggersi I w ptriori. d pim i* <
riforma di tatti conventi dell'intiera provincia t r a on v a al dava incarico ai vaaraci di pubblicare il pia paaae p *
tali decreti a di dar mano ad aeeguirli 11 gtagna fa 9-
una lettera ai limedettiat della dtoceed di Magdebarg. Una*"
NaumLurg e Meewburg. cada quale aa ae M H aiw ae I
Data dallo rimm di aa ordiae simile al Pm atri aah*'* -***
province ecctendnatirlw di Magdeburg a M a g m a M*aal* * / * *
rilavava d a papa Niccol V aveva prima di W * e 1,1* l
raa atieeiimr alTOrdiae di S A gitin o e che
In speciale inrarka di visitarne tatti I
distretto dalla ma tegarfeac. Ma
egli intende nominarsi d rappmsentants. che.

li ( W

tal I m m i l l i

W lfcn> <1m m Cra b

**1 detti Sode Apostolica. avranno tatti !i onori * diritti d'un


apostolico od agli ordini M quali i monasteri dovranno
fltn HUni in tutto . 11 Cuaano ti**** come tate vUitatore In
p ia * tengo il fummo prevosto i;iovanni Huerh, ni quale uni come
il (travolto dottor PaoJo R u m * Tutti i coment! ago
vite provincia di Magdebur* e do mrovndi utTra*anei
me'ite! Halboratadt. HiMaiteim W ntra dovevano io (tta r*
*te r ai d iite u di qumti viaitatori. Quanto poi all*ufficio dot
4 A tf1 il Cuaano o a m a eeprrmammle (te mai comincino
te prua* col prmtdonte tei cooxento. poi ondano alte altre por*
m a t n li. Ano airinftma t metiano coattamente in territto
1Wtetj tette toro indagini. Il ighoreranno tutto * ungule te com.
te> tn>.ranno allontanarvi talla m ota deifOrdiuo 0 dagli ta*
'*1 4 Hildeoheim approvati da Martino V noi concilio di Co* i * a Or* poi in tate rialta ir* imo m erari ircoaai pmon*
"r r ib ili. mol con Offni mio. anche chiamando in aiuto II
ecotere. d*bteoo promtera alToetirpaiinne dei vt*i de* otandah i. Finalmente tutti i miranti, cte accotfooo te rifar*
a, tortociparann alta grana detl*iadutg*Ma perei* i duo tei*
rtm inu la facolt di mmh-rr da tatti I caai rierrati
Nnra *crteola*Urhr 0 di dUpenmre da tutte te irregolari!*.
iati II potare eziandio di taftera rtatmtetto. di mnfer*
*** o degni. | prrroati priori arrivati al pnmemn dotte loro
M*tetmo per la Via drtla imooia * di ra-iogHerii dal dovere dette
M ; taiione per te entrato putat illegittimamente Ite un con*
te non accoglie i viaitatori. a g lin e atTiabrM U) ed I noi
teliteli alla ammonir maggioee. rimanendo amfcedoe te cenmre
*1 cardinal legato e alte Sede ApoMofttc* t/importanta
t wote facolt rteiede oetTaotorixarwme pacate, che non defe.
pii te riforma alla (mona otent dei monasteri d alTaiuto

( a r i* tnttaia non era tona fattivit <tei inoda premortale


* Utentehnrg. che and enne pera* tn eom un'intera aerte di
dtegmamn per la riforma deOe m e nrtemaetkhe. enei
Vn
no 11ai ordini Intorno alte pifwcumone del R aatioim Sa
** * <
* . al mrvtteo del con*. rari Giudei e Analmente anche eteri
muro la dmonte e a tonrohioatn. come poro contro la
**'* irrragnrkm* detTaterdetto A Mag ld i r ai riprt* inoltre
o e . j m*m t n m e
e * * la
N r a aa**

aaa o . ira
l i* H ff

m m t
> *KMl

w i n i I O ,

tra> n

r M a

* a t v * a a <a>

I.**> Ili e s i l i a i } Xtrf*tlk T U C I M

474

il tWrrto, prescritto per la provi ci* 41 Satttfcarr aitate* Ai


viacfio Wtmtiito del ( uuno, intorno 11 proghu? da far*- * a
marni per il papa e U f m o diocmaBo. b u o i * prati d rU *
Urttudine del gntad cardinale per 1 n w m u N * *
'*
m lw iw tk a . *
E un legno conolente dello pirito m ln lM ile m m is^ *
fortifteantoai nell Germania del Nord, che tia i w r l de *
in I gnor accolari aalTretta*ero pubblicar* ed a
i
u a o # f i decreti del Inodo meffdeburfbew I r tU lo
*a
itici dal c u lo loro non risparmiarono fatica akune per < * , *
I loro difficile miniane e la circoataasa. eh ad Rrfart <m
(tarano della riforma monastica per qoaei ette eaUtaw.. ra ' m
eoe quanta ertet a i roocepirone tutte la cara*. Nei m
*
aaao forano poi visitati e riformati il monaatera di & T a t *
a Upeia e quello di 8. Giovanni prraa lla lb r r tli* '
C inra qawio tempo II Cuna eman ad H a fc m W i I ' ^
divieto Mattavi dixuw o dalla icttau moderna pe* d d *
rimasta la ^ in ten a) contro la venerazione di a t * f - r

* < w a i n,

a r t n * * * r... ,, ra*aa*%

* * * * tm m tm

ir a - -

. . , . . . a . t i . n i r ^ r *?a * r * * r m ** *
-** < * * * * ,, * * Z I Z L u T
' w '* u ~ * k
e ra . a . d e
* * * *** * m a i
a * a . i t o .

<t* m w t r * i e *

i~ *

rat* w > ram * !

i t e m ene r e O t l>' a i
4 m m * > * * ** ** * tee *- U le m m m iB ( Wlw a r t i ie n a t i* m . >t tta *** * * <
t * 141
m
' ' "" r a

* * * l "*'* '** m
e < m

e f t H B K - n i k * e n i i a r a r a ra -
a a t e * . te anta r a *

* *rnmtm n n

******>

* *.** * * . * l i c a
* m *>. L j m
r i u * M * > te

^
S M it i f t

M * tM < .* * * ir a * * a

r a a a a * iw *

> < .

K ilt,

r e a

k * * , , * . . -tn, t i a e *

***

<

-tra e.- c . ! irtwtkia*fita ara mmimin. ra a <p%e>


*7*"*11 **** '" ra ' k m

, a

'**** ** * * ''* le r a i * r

A**# P>MHM

* ra

a | M v~ e W i

* * * r a * * * a w r t M N m e e ' a a> a * * * * * a
l* , t tmrnumummm m w a a i a a w w , r i a m -< m

Mi a r a

M sj*tor H*tm*tHl. Wolf*nbutt*i * Bnmich. tolffrado poi


i mm poma a Hildoahetm Qui li dt*d* ubo prava del mio rifui
N '" > - mu'altro l'abat* di S. Mxhric. eh* oro olito alt*
i r - i - R a d i a * ! * l i n m u d aw *n av a U n f o r m a
S e ottono* il
P * o m auro d i Burwfeld. eoa rh* rato* MiUcuroU l'attua*
fit riformo. Coen* oltrav*. m i o H iUnriinm Cimo lavori
m t^nniom rtliffioaa d*i popolo. 0 * * l por* il r u m o civico d i
KOhnlinai cwtodiar* una n w w r u mlc n w aty parialo di
f U iltirll d*l fran* rardioai* in una tavola di torno col
J%fer **<* d I 10 comondam*nti di Dio, eh* Il Cuaaoo fr
w m hr rom* aiuto orilo iatroiioo* atorhilra odia ehm di
1 Uhhuta, la parrocchia Mia citt nuova. *
Uh I!iidh*im il r m a alla Un* di Iodio ai port dapprima
m
giorni aHaat>ca faoioaa abbaila di Cochia dimor
m Ino >rrattammt* Ano al 9 arto a Mtodeo. ove avola* una
'* * * * attivit io faccond* rclaoiaattrh. S * fa toUiawwlanra

I J b f 111. Caputo i h

4M

* * * V. jm; i K

una writ di mirare riformative motto diclit. n i # ^411


di naie cit di migliorar* lo tato dfpiom olt M i da < a
Minden. I monasteri della citt furono sottopcati a h f r %\< '
Irponendo poi lidegno abbate del navM to tm t i t
Sa. Ma um io e Simon*. Il cardinale, che qui n w al1* * u-.m
pontiAcale e predica nella cattedrale, p ra * por* ( m i a taf a
ioni sulle condizioni del clero secolare e dal pnpeia in <
faenza delle quali promulg preacrizioni perch il arrU te
fosae tenuto in modo pi defno special mante veri ditti c* m
il concubinato defli ecclesiastici. Dopo di che. a ai

deputazione. Il clero face dichiarare che no* cadrebbe pia h -al


vizio Allo scopo di confermare questi buoni profoiAi 11 <r
Il r, agoata, pubblic un editto ancor pii ri fora n a t i i a
rubinarii e tatti coloro, che tollerassero ia loco societ t*. *
one. Quanto al popolo efU stabili, che non s'erif a w ir s pt
confraternite o unioni affinch la piet non si r e ame m t *
mente in esteriorit e nel mero entrar* nel maggior >'
itale di confraternite. Altri decreti riguardammo il *
*
eramento drll'ahare : da ultimo enne ripetuta la pnhiia*.
laactare l'interdetto per debiti pecuaarit. '
Mentre Niccol di ( osa operava nella iatiaaaia etteati >*
impersonando una riforma originante dalla aatara dalla C W * *
quella del Sud poscia anche nella media ed attentai* ****> *
grandma attivit il famoeo minorta tliov^wo Cam rt**'
A mene di Fava Silvio Picrakxniai re Federico IH a w a *** * * *
m. ia

1 .-a a t s w w s i.v ti M S a * r*

* a a

ie a a a 1 m m

s**sii i * a*
wssst m *;

<a teme* ' awi m n mi ><aaw a *


e d M W M IXMlttte M a i * a a .a

Oar**** ! * *

u n a i * * u a t M r 1 ih m i a > m i
* fa * n

% *

#m hm *

m as *

X I. s s - a ss

iw a >a Mi
>t na u a s a a % sa** a
a a * t i u a ia e> ntu Ki*<a ras* JW
>*'- n *> .asa as tea wa**e *- a n s i i n w
Marna a *aat tosa ifnea aw s o a 1 araso " *
**K* a w s a. | r Jma M m ma rs*Mfna ! a * *"** 11
<**aa a* ywas* Si Ma ssSSsasalaaas usaa * a
a * a s i i s i < i n i i ta * ' a * ,
a
a n a e*
I saar C k * la <* r*aa M** Iti limai; I H '
**
m s * a * rea. r
r a % ra s t * * * *
*W im *.w ts* IWI t i
a . * u n i i !* *
f

ITT

k l p p fui r i o in Orm ania d i questo r n a d r pndkalotv, parte


u* m t j i i la r i f o r m a d e i moawttn M m io Ordir, p o r i p e r
f b A i * e mrttrr q u ir t o il popolo da lungo tempo diari o nali\mi~+trrtum r v t i g i o a j ai piaevri dH amao a v j t r in non
ff U M B to . * Il Capastrano d o m i inoltra rwagj*a raatm l > r r .
ti *wmla . * C a p u t r a n o si trovava a Vamtrcia. m fa m a la Qua' <wn. a llo r q u a n d o li p t n n w lordii M papa d'andar nel
Wmt

HI Mao tosto in vlanm . per la C a n a ri la Suri, do** gli


NKasf dn monti lo rim *ttr> eoa frandiacimo atuoiasmo, and
a V >f Saustadt O v andana a, ran xaU Kua Silvio PtecoioHM A sua Storta di Kadrrko III. ' a proti a popoli andava*!*
* * * co rallqula di anali, lo arroftiav-ano roana la visto dal
Mpa banditore Mia varlU. eoo ua p t a d r pmfata minai
* oda: anzi, coma ss passasse *an Pietro. sa Paolo o un altro
<fa*aai dai monti m o r m aa lui i montanari anelando s toc m attuato il lembo dai suo abito portando ai m ai piedi i loro
*1*11, dai quali pararrlu w n i d m venuti via p u n ii Cootav
* * aaai. ara di picroi tatara, s u r , m m aista, m u
* * mHanto. ma ognora li (tato aan r*. di spinto v i p n ,
teaI a. abiW al lavora, malto dodo ad ta >wsta Pradkaa tutti 1
f W . trattando argon ali a i t a li di M uaa importanza. a con
M iiia di dotti ignoranti ni quali tutti da a so d disfa**
*'' - a a daaw instami pian manta | n a ri. AU mr prediche
I I .

U n

tm ra.o* a M

H *<t *

<**

u b a a m

1 <w m a n : *
S U * Sra M **! I *** *#*** ma

M a

u T u 1

la r i

- tu e

r w ia


l U i a U a> la a . * * m ma*
a*, MSaw a /a a
5
U ** (

" * M b a a e r s

>**

am>

# *# 1 <mm*

*maua
!***

*
aU

aa a * a * s o a *#

a * Il I m i . t a
o * * r aasSa. - S a- *4 -s a *
*rn aa 4 *,a
saal I a mi I I a
r ! * * * * * / a a *
' u MU a m B-mmm' s > x u M t l it a * l a . * l ' a u a , a
* i*%a. ss u * ~ a a
> .
S ' a
m
I
ma*.
* *& n o , , ,
.a ! * * m . n u a w

m> aantiaw. t v
*tm aim isaa*
**** a u ^ u . .a
, - 'fi.
__
* Wntit s w r * u i n Itt
in a a l ft< m a a V i
" ti m a> * *w a ss t u a a a **. * ** **
J ^ J ^ ^ a * a u a a i

n a i a

aan n i w m .

S a

**

* b a r n a MS sa ' Sisuai a* **<* ai


* * * fc-mna r i n s mar a r * s sus u a a i * i

** a

ilt

a ih .

sa
a Parici

a s v i au

* ** raa I I I t t t a f * Kt ir t 3*1 a., a w hwmmi a u tu


_**"** * * aONS sa ss ISTIau a a w -VamaaS li Uw laM
a>
""m aaasa a s*saa >- a- a tu ass.. a*

17

UWo III. Capitalo 3* Nleeato V. IM M ttt

traevano osai giorno di 20 30.000 nomini, r i


comprendessero ci eh diceva. ascoltavano pi attenta* >
che rinltrprHr. easendo uo costume n c ilir prima in I * * I
discorso * far poscia comparire l'In U rpfflr.* I Vhimm ?**
gevano di vederlo. e quando, secondandone I pr*fhkr<
-*
Analmente nella loro citt, m i acconter la tal folta, dm h i *
erano troppo strette, pigiandosi a vicenda uomini e donar < *
vista di quell'uomo versarono lagrime di gioia, atsanmo k -te*
al cielo, elogiandolo, e coloro 1 quali poterono ir r ir t ia n
s
badarono l'abito e lo salutarono come un tnaom del ek* Kg*
prem starna presso i frati del suo Ordine. I Minoriti, fa tra; .'
spese della citt e coi suoi confratelli osservava questa rt

ttdiaaa: dormiva testilo; s'alzava aH'aurora. e. dopo feag* -.**


ghiera, celebrava la measa. Indi da un alto palco praaso I C-'*htank. che. mancando altrove lo spazio, era stato eretta li a: **
taroente per lai. predicava pubblicamente al popolo hi tot.: V
cane ore dopo, quando anche l'interprete aveva Aalta. * -**
al eoo vento, e. passato altro tempo in preghiera, aadava a '***
infermi: ;mponeva a tutti le mani, toccava ogni a m a r l a
raramente erano meno di 500 colle reliquie di Ma Berma? **
tatti li includeva ovile sue orazioni. Quindi cenava, dava gd-*>
dkera vespro, tornava preoso gl'infermi facendo con essi * *
devoti Ano a notte avanzata. Soltanto allora, de** est "
re. concede*a riposo al corpo dorm ad o pochisszm
il tempo per studiare la Sacra Scrittura. K cosi qnamaNm
*
duss per a l dire una vita colente sa qoeota terra, o s w
cia. senta difetto, senza peccato, dico a rd ita **** m a -**
calo, quantunque non mancasse chi lo accasasse di * a w * ' '

ckm e *. *

__

awi. s tM ** k r h - e * * *

*nmm 4kva ava la V


* s tmas iftn et usi ise* I ***
* >w i W .4 H M S a manetta a * a .*
< e se-*
-------I l i

9.

%-m*' n

V*'j**fVa *t IH
n%

ttt A fn w

44

w ,

__

----------- -------

fg

g o w t m s i n a aw s ** *,***
tmhk a a**** a mi * t i M a e > < u w * * se a r e *
**# n H
a **a

la
n > m

o m

4 * n i i
m> r ~

>*ss

I...* . 1 . ** . I l i | r s 4 * *

sm

I ________

*'

i w a *** '*' "

la
*-

C*n ;*n om a ttn u rl(uirdi predicando ovunque ponitene*,


i C v 4 n a o partendo da Vienna ptiranc gran pari* dalla t*eraa*^ A4 Augmburg. Kkhatatl. b A u b o u . Norimberga, Barnberrv trftrt, Wrimar. Jena. Halle. Magdeburg. 1.4paia. Ornala. Uro
* la notti altri luoghi gii ha annunciato con inatancablk
ai la parola di Dio a guadagnato migliaia di panane ad una vii*
la Moravia gli lavor contro b huMitiamo a molti
w hH eoa la China, ma. conforma ni rolar di Podiebrad. non
r fa Invoco rooreaia l'entrata nella vera a proona Boemia. 1 II
nide* ; ml>catoro oftaoe In un attivit anche alla Polonia. donde
0 n w i M fatto avere un invito il cardinale di Cracovia e II re
f o la ru
L'attivit dal Capiatrano torn utile in poma linea alla fami*
* M W Online. Con grande U lto gii teppe eccitar* lo aefc
* pr.a/ipi citt todaache : netta maggHicana detta citt, ove
* * * > In aun potante voce, vennero eretti mona**eri e guadagnali

abitanti pei medesimi. indirizzando in ci il Captatraao W * *


portai attenzione ai baccellieri cd agii *tudenti allo acape *
dttrrt per tal ria numero! membri dotti a! h w Ordtae
I
capo principale dell sim innumerevoli prediche f i di *w*Tia#a
nel popolo vero spirito di penitenza e di migliorai* I M ki -*m
morali. A nche otto quoto r inpetto egli ottenne te i w m
t*
molti luoghi 1 u predirli fecero a), che uocnlat 9 daauo p * 1
damente aro mi gridassero: (* > . MMarwordta' rte abbr m
o r o aul pubblico merrato i loro oggetti di tomo. dadi, c a r * ia
inoro, le acconciatura con caprili fatai. I battetti am
Ite
SchAufalein ha raffigurato in una inciakme in lagno a di t *
abbruciarne di vanit compiuto dnl poderoso p m t * - *
p e n i tenta.

che sapeva

esercitare

meraviglia**

i a t t n rt

**

la pi di un luogo I prediche del Captatraao f*on


<
fatti, che sembrarono quaai incredibili, ma cte ano* rtfar **
una voce. Con) a Lupaia. per k. dopo eh agii abte pradfeat* -*
morta a mostrato un rrank. circa 120 studenti t t n n a in a*
Ordini ad agli ataaao ne voti circa la met Pai no O l i ' *
guadagno a Vienna SO. a Cmcovln 130 gtoraai. Ita i t e i o a *
t udenti Il p*p odor io triordinarlo predicato*, cte il I' *'
chiamava semplimnente r*taao Mata o pad'
a # a fa*
la tenuta del qual i magistrati della citt davano gn p*o*
rcofarvndogii facolt * roocadendngii indulga par t e "* **
intervenivano 11 m prediche,

Il l l M W M* rMM IVUM

*U

f**e (h* B*< h m t *puto di M w m l'attivo tuo ito tridir


h pia importanti province della patria, in mi 1 pi
Mftarl dwpnririnai M fBtnno o ra a q w U m i* p n m u a. una *pex 4 p i boti, pavento pei mal agi, * Ntwoli di Cuna da Miadfn
i - 'f t portarti ip quelle regioni. dalle quali ra parlila la
r^M W n w > t f i della Germania tettralrtoaale rbt l u k n *
nate al cardinale fin dalla *aa g>ovln**e * Ai 13 di
>
<tH era a D m nler. ov i<w t'iflinmn tra generale lettila.
Mhl coavento dei aaoi rari frati 4*4im r*fo rooNrae
<hria * ' amen te il cardinale rtm wnf la pia vita di quoato con. *Cti prov dando in queirarcaafcme un dlftcaate tem9*
afebrurctare voloatonameat* a regolamento della caaa :
* ' * ala tavola comune fri frati e partecipava a tutti I loro
verbi M tal rado, che come dice a cronista emhmva
*** m m ambr a della H i m M t n . Un Ileveater fa riattalo
" * n taahalm. tri il cardinale Cneo lena avanti lutto una
w iiL < t pevdtca. poi ri m i alta chimo, ove celebr eoo traode
*" U il pooti&raW impart a triti le (r a n e ri giubileo.* Il
*i " * r i W aio rim a* a ri P im i R m D p d i due nari e oltre
qanri tu tte le citu e luoghi importasti potarono godere
** un vitata : Zieoile. K am pra 1 rechi. Amsterdam. Ilatrh o.
" 0 * iM f t. A ra b e im . Nitaega. Rareowada. M aeotrvht e lJe*1.
m
. grana pH tordi aachr Un tata * A lato della riforma
' * * mie <MU prom ulgar noe del giubileo, ovunque aarhe qui
11t u a rivolto a n o vigile occhio alle coadirioal dri popolo, appo-

se *lfcl4 MI*
e* C
MC HO

*lt

in m
u

i .
h>W

i *9 *o ( v e r * r
m iim
ii"*ihip mh

111*

N * ' M I . * *

<

nwKowm a * a * i u m m *
i * i o a i a o < i i t i o

a tm,~ ** * *

m
L

*w ~w *i

i*a*o*i aro*e*
Ho* v**#
a* iwu a m unii taMwo* **M<ah. * Jnriaf *>
M Or I*ai I *Mi>Oi u t il MMtu gmn . re> *<

K **""" ** 'aeO*iit aiem *>i a> e * * *** a t *p . m a a.


imo ^ a .
a
- ,|

!*** a., mk^u t u ; orti *&>..

m* *>< ri u. v

* * n o * io t i
*>* a * r u o *

LO n i Capitolo 3 Xlccafc. V 11: IV A

nendmt con n c r fia a tutti gli bum ed n tutt* le d e i * * *


ul campo religioso. Van Ufi lo. contemporaneo e aiuto 4* <('*
narra per Ir minute come il cardinale in t f i i lata t mm
incitava punir spingeva a miglior ordine il etera, m* t
ue prediche istruiva anche gli altri membri Mia m h
tiana u tutte le cose iwearle. sicch molti. *ia di
di bassa condizione. secolari td ecceUiastici. erano pcWo
torchi dalla u parola
Il cardinale era al inta*abiSe al W> <*%.
da non dormire che quattro ore: 'aliava alle da* W4
1
diedra innanzi tutto le ore e poi ai metteva al mai affar.
Passando per Lussemburgo il fu m u si rw * alla h * Sa
patria allo scopo di godervi nella cerchia de* M i to'** ?*
da lui largamente meritato dopo si affaticante attivit. Ih
che. allorquando al suo arrivo in Trevirt 0 83 itom. a
hiara voile aiutarlo in abito festivo, il cardinale non U
venir alla sua p n w n u Ano a che non n p s n m) a
abito borghese 1

Durante il tempo di quieto premo I suoi II cardinale f***


gui (1 proposito, formato gi nei 1146. di una l<adan*. <* u
ancora fiorisce come plvndido monumento Min ma * !U *
suo amore alla patria. Col fratello Giovanni, pam a
dei. e colla oretta Chiara si cooclue un accordo por m
da faodani preseo Coen, nel quale, seccaste il omirr g * **
di Cristo, venissro curati 33 poveri, vecchi benemeriti I " *
per la fondazione deili>tituto d e m o ricavar dai lato
famiglia lai em idi, molto copiosi, del cardinale
errati uatanzialmeate inalterati la rap*etta. hi fcsM*e*e*
chiostro dettopedale. la cappella, una em pi* man***"
tira. ottenuta aeil*utrao da un pilastri. mi gme *
torricella del tetto, si distingue per speciale tottetta Cetom*^
- d e i .<*o tempo. Sei bel quadro dett'ultar* si vede ai
Ciwd w s il cardinale col frateilo Sotto una p**s*r * ***

p m m Talui* ripoaa 11 ctiorv tei grand principe doli Chfoui


*m*- > tu lli, aerando il diiporio <VIU tua ultima volont, rolla

** ' **' Wg< anche quali tutto 0


te t * " no a di patria a Cuaa.

m io

avara att'opera di carit

l'w w u u la corona deirutnit riformativa tei Cuaa in O r i * i n u d i concili i provinciali di M | )U Colonia. rh ir m fc rm A ili alla patria pio prawlau tei cardinale la benedlMmteA riforma,'
I
state provinciale di M i r u M cominci* alla mrt di no' t e dal I4&I a dur panerki* aarCtlama.* La doriakmi Hrl
fm* arardum guanto alla nwtaaur eoa quell dal roadllo
b t v x ir g w . Riguardavano il roarabiaalo tei prati. Ku*ura
te t ^ a h i la comminano** deU'iatertetlo per daUii la danaro,
*' V ai alta nomina a poeti in rhirw cattatemi! rolbfiat#
f K K rte dal dar antere col n fn iar*. la profanarlo dal
^
i<"amicali a faetivt mediani* I marnati, la pregiara pai
a 8 vaarovo diocaaano. in a* la riforma am arika. Un
**rh* furiala al riferiva anela qui alla pranwwteni dal BaumHma l arran wto. Il cui rullo ragniar fatta d a n a q w in modo
-tei* a cuor ni cardinale ' Il Oaaa la rada limitate alla
a tei t'mrpmM Itom im a u ottava * alt rimanti permea aal>
1**te n via d*eeieeiona per motivi gravi. glnatlArante qneata

Libro III. Olitalo 3b XtcroV V. I M M

dtsposizione rolla rafione, eh coll troppo ( m i a n l i tpe* .-m


e processioni scomparirebbe l i ritcraua vtrw K I m i
Inoltre venne ripetuto il decreto del concilio di tUmkm alk **
brazJoee di sinodi provinciali e diocesani stabilito. dw la | w *
riunioni ai leffease e 1 distribuisse I parroci l'ape*-* j
Tommaso dAquino sufli art im ii delia 1*4* e i* $mmU $

leali. Tutti questi decreti fanno testimonianza dello art C .**


nato del cardinale.1 Un giorno, mentre t w in U teod * *
tonta, si trov afTU*o all'uscio del Cusano un libetto. d
navasi nel termini pi violenti contro la cornuti* tfla Ca - *
pompa e II cumulo dei benefici dei cardinali, W taasr iw w
denaro per le Indulfenze oc. Le affermaiio t di qwasto UW-. w
esaferatr, il tooo oltremodo taf Stente amaro. Se lagna a <"
coesistenti *. Odio feroce e frande parzialit caratteri* >
da acctahattatura. di cui rimasto ifnota fautore * S *
rooo altri attacchi al cardinale, dei quale l'ardvata a h H II
riforma era molto incomodo a parecchi ratificai. *
Intorno a questo tempo lattivit del cardinale fa talerr*- Si
una miMtooe speciale. Bolle pontiltcie dell'afosto Itti par*- *
reoo rio* al Cusano l'ordine d'andare la lafhlherr e di
anche I paesi del potente duca di Borfofna * di dMfoare H **
nei territori ricini la pace che era necessaria ia vtsU 4*1 w *'1
turco facrotcsi empre pi minacciose. * Nella baila di * *

Il

il

*t

h>u s u .

In m ** ***

it * = !

T ilt . t v . , na . t. M M a in e i. II. i W iv t W * ** **
X WS* J t w r a ,
nr
OwnSt !-**'
MS, i l H M a M
ts lle m m X * s * li !* f '
m <** N h i

<m

r , i . . *w a u ! * > . < > <

* * " * a . li. ti i
a <wwn . it ai#, f w -tis

s.

m ai v * i i * * *

.e
ras e*,

% n tb V n p rta al *uo Cu* la Muri*, che mll'ivdtttrtia


ji hai largita da Dio rgti condurr fa porto U bramata
) . te para M a i l l n fra l'Ia iU llv n a la Francia. ria ari
^ra*-* di rtenw la palma della gloria ria aprila raaw rirom
p e dhtaa ai mediatori di para. ( <atompnraiw iianu per
n he J . a/dtaalr E riaU n lllr rk filt l guai Bla l w a ed gli
* * a d ia Inghilterra, ma t u a m o n an : lai lodio * * d
ua ut olla aerano ai addimmtr pi potante MI aortuianl
to' papa dal ma inviato *
l a rmcUta provinciale * Catoni* dm w a rondarrr termine
* h n t > opera dalla riforma arila Ormanta accidentale ||
and rionita comi noe Il tJ febbraio lilS a dur alno all*
* ft a m I decreti di quarta aao m hfaa tono w la atialmmtr 1
M (M nodo m a gn ati*.' Il Cuna a* accompagna 1* pah
cailr oguenti orile parole : IVr r i a l * dalla cartU
* - i # l a virt dallo plrtt apM taU a he. a driU di >aa Gin>
a i aU aadoa ia eda di Pietra ad ora 1 dndara eoa malta
alia *|| postura drl gregge dal Signor, # a* nato. rh*>
* <**** Unni Padre papa S tcwd V ha rivolto 11 aa guardo

m ** paadt proviar ia di Coloaia tri ri ha invialo noi. n M a a


* * < fra I cardinali dai Harn CdVfia. par radere roana rat
* totfa*. anni amati Agli, p rw d a te avanti nafta v i dai &gnore
p a l i rtngraciamo Iddio. cW ri ha ritmiti per pn m an vt
anta affinch madi*ata 0 n ata canaagtin latta prenda ari.
t * * adirtelo E patri* *a< qai ri aatti, reverendo arrtamrovo
<n| venerando mpitaA d 1 r*q>ra*uta*ti dai (a
ftroiintmil. pai I reverendi bbati. pravo*!. draai rnnoniri a
fcbr: **igltL dalli m ranMi a aaaaain ta gran taaatit*. mi parta
* * * > mmneat la mi a' rangtdl pti g W a diffam e romane
* * arre * un ronrlntion favond di alili Per algUar in*
v>r. r * * )a credo di dover pra ir. d e ma panati decreti non
^ ^ M n di ferire in nafta tatti gfc anliai a p M c l emaaati da
* a d afen legati, a di anlira dwrrrti provincia dioreatani
* kM*rm cananei odiai quali rkr ai a a Iparr noa tengano
n 4 n limitale daSr nawlrr dartiponi r paMdir retati a
^
i a* Analmente far ogre Iran pragi*dirio per l'auto.
in i

a o o

v e *

m ** 41 n a f e a * e t e

*m

"- a n e aat a a %* e * i t * l l C e l t a l a l * a i *
> * i r f i la M o . iw a * m i *
a fa e

lb e

v ii

nc

t . n i a w a ia

< o

tjbra IH. Captato

a b

NWrofc. V. IH7 11

rit tkiu Sadr Apostolica o del tuo legato o <M BHr^>


dri noi vearovi o per quali che tanti diritti, bbarta. pr . *
ed m i m i , ma ropliamo mantrmmlo 0 diritta *m *

f o fn m 0. Ilei rrto a! fine di una certa quato rifo rn M > ndizioni eccleiaatiche. Ano a che Iddio conceda t w pi pM
pillo per una consultazione pi accurata, noi. Stoniti c*H e legato ecc.. in virt dei nostri poteri come prw idw le
anto concilio provinciale. roll'^pmMo emu ra w M r w
*
padre in Cristo e algnore. aignor Teoderko. t r d v a n m di <
.*.
che con noi tteoe la preaidetua. del tuo venerando caputo *
tutti I comprovinciali e coll'unanime tpprvtuM M dai b e i *
tien. deridere e tabi tire come aegue re. *
T erm in a ta la legarten e tedesca, il Cuea neU *aprii ri
a *u n 11 g o re re o d ella u dtacevi d i B r w nnntie. e *e r
p arlale atten zion e a lla rifo rm a m ooaatK a. entnuw fc K *
p retto In lo tta col duca S igia m ondo '

U!

In vtota detta grandiosa attivit <M Cardinal Coan m *


ad una reta riforma delle enee acctoaiaattch*. il m vtog*
legazione per In (ermania e 1 Paeoi Baan non n torta

gnnto ien a raper pi pWndida di tutta In hm vttn par p*"***


di azioni la una lode, colto quale si rk n u m n anche I
dal papa, che aAd a uom o 1 diatinto q v n t'o p m taate &
:

W P M M rU . * Come o M rn a r ib tlt Tniemi*. Niccol di


Cmm *;v*rr* la Germania come un angelo di ine* di par* fra la
nrftk v U e o o fu ione. ristabil l'unita della (Ili. fortific Tao*
b ra dti m a capo Mpremo e spana r i e r o m m di nuova vita.
PWv di tmM, per la d a n n a del coon degli uomini, non + nata.
M n parie ha meeao ftort. che per bea presto comparvero
m pirrtna e negligenza. ma uaa b m a parte ha parlato frulli.
m si p a n ai godiamo. Caaa fa aa aomn di fede e di carit.
Bpwtot delta piet e della rieftxa 11 aoo spirito abbracciava
*** i <sap4 del aapen amano, ma latta la u scienza uscita
b l i aaa avea altra scopo che la gloria di Dio e IVdiftrazkme e
* f ' e r t o degl: uomini ..

p M

4
L o lt im tn o o ro o M io D r

T0 B M

im p rrial** t

p M H i'

R o m *.

cu fa c e U

1452

r iM M b

T '

U aatipapa * *i chat* lo K M U b a iln w . t b ta** *


hllttee h w w i h t imperiala ta TTW C i l ! M 14
Vfervo 111 p m m U u rrUm m l* ta m i f M a I m h L V
t*% >i re a il pop*. |uate l otteaae m) raBtonto di Vm m i I***
* >m *
aggettata rada raM arniH D a M p m u r r Q**
* w* e i W * f c * M r a parare d iadurra ad t b M if| mt a ' **
I l nfgta w la itt per v in t di p m * n u > ^ t feare calato (h i lo rimadavaiw, cm tanto mmtu r a* r

** * * *

adivina*)!* a Mpnteo t a j lia yin *-

ertati**. Italia miada m*te dH 1445 11 pra*tte di

* ' * f * * * poaderato alla Corto m k . f * * * ' 1


cha veafe -a r w w in M , a aitnatina d FedrrVo a ta* '
M Mah<* raaaigtiafaiW alktaaam d*ITAa*ri*. ad *** >
cawplkatiaai gaarreothe aalTaha Italia gatte afia arto A
fa t t i Vsanati, aoa iaritavaao a iatrap tw ihw d *
dwrtra | w i M a drpm* (| partir a aeetpifceMeot* t t fW n t ia fc

CW pcegetto (M T ia ra n a itiia i a imperatore il tmma#* * *


144 ta pai 0 *ga* TaHra dal m m m lrH m m * raa 4m m K >
* . Agti* M r* di INwtogaiki Nal aettearf** 1 *

** h* Sara Stfrio fVrafcaatai allo arapo dl traiter did m**


** r AV*w , io malereo di hwaora # dHn***w"**tm rapa Nkvofe Y. Uopo ch* ra n a M a d h a a ^ * 1,1
raNt a W propria ahha fahwwwata M fn ti I da* 8 w ^ b . f *
rtfc tu n avfta Iksr deCTordteario ( w tant I p w p * *
* W t o a ttraaa a poi rim im m ta dette pma A t**t* ** *'
Wfimpara cvaae *0* otte tapara*. u c lo a aahd a W * **
a ***!* t t a

* ta* a*< mmy aa*< t. * s


* Wwan- 1 *

i*

I riwtr III tmm R Mf|W A ><>

4N9

**, tarr u*fi ereditarli. fu pedito rinvi! * la rxhiMt* di irrwnr+*


.afornt l'u*o antico, ivd'andata a K a n u . A u in d o ii
<Mh> !sfe*W di riunione l'Auntria per gii Amlnari e Boemi, Sa
d r m i * p e r fU l'nfhrrwi * Bavar**! * Ferrara p e r la Sveli*. 1
, Urna c la Saaaonia. In conformit di questo Federico III
-.1. d m * d'invito alle citt imperiali d Cetonia, Francafone
# - : -targo, die* eh d ii volont di * recar a Roma per
la corona imperiale t che quindi dewider* che I dette
m u m ben* tono debitrici ecoado antica lodevole conuelai* . tale a re romano lo *ervano in ci con un certo numero
C
Partir al pi presto . ari per 8 . Caterina I2 nolumini a Ferrar. coll*fntenikm* di muover! di l verno Ro * a**dtra pertanto, comandandolo rriament* # con fermenta
*mm erta rardnr della potenza di re romano #. che per quel fior*
a* - maadi H adirato numrrw di popolo, ben prorvinto * aa**tfc** me < conviene, a Ferrar*. per fare con noi li detto
***** * *4 m o r e di noi, del nato impero e di voi cUmh .*
tVr la c*mrfc*Akm* formale del patto matrimoniale e per I*
w t*-t procura, nel m an 14&I Federico III mand a Unfaona
* 4 h mc cappellani di Corte, (Giacomo Mot* # Niccol lau ria* * 1 4 fnmi avevano nottre rncarico di. accompagnare la futura
<nt3-**!rfco aj porto (oprano di Tafamooe. ovw doveva aver luogo
***3ie*t a metro d'una partale amtwaceria del re. "
v * quanto pi M irium U andava mantfewtando! l'idea di
dN recar! in Italia, taato maggiori diflkwtt venivano

> *** * * et . > * m e * m * i i o i a P** a


|4
. a^M M I mNU* mmm-im < * " * aB*V* nmtmnt 41
f* <*** 11 esc. A l t * 0-aew >* ano e n i t * * H **
* "*** vMHMru 1 tk e <W 3t Maaww ime # et:e n e e . I* T*rwt
*** 1 * * * f * s > * MMK Ubatali* Iti AM.. * i t Uh l*am
***
r i a M w H t aritn *m 4t *1 * * a 4*e * i*n 4 *
* w tm a c a 1 1 I a i o le + - * * * * * * pen d ern e * *e
* * * * * . ci t. i V w - l o a - * io. # r * $ * - * * * m r
m u h .
_
r -* vr. u t ti ia Mk m 4*w 41 % ** a* * <*" h . i l# * w
**<1 ar a refe t v l o e l e i # * a l a tv n*s mms *.* e
*

h * t 4Mt<k * * *

***".* i t i M

i* m*.

w**

J*" * ' * eOfwCiiiWp... i t* *<&* f ' i i I rtMli . * M h W h n > 4 II 114.

muewa * * < * reo Ci # la eia II oe*e*..


ww! * h e .

, >. >.< 4M

*MMW

y* 1^** I

4 < > **, a - * - j r s

#*** ltw>w<nK *

I H * *< n ^ < t*e *t OkMMNeot =te Pw. *M*e *r# ** II. il


*40nia MCkMh! iiwai M-s -HCbi
mummm ********"' n'"m*
* Mmioaate. mrnrntm
* M a>* *H*p a>w ** Vw t h
m
tonai p m ee fV e ^ *ewe*ie* n e a i a oi
I

6 4

C&c d.e * j
-f ,

II

._.

*' r T-tr

,
'e^P'W

awarsi * a#a

... i; >

,.

- -

tl M

ie-se^i - .ti. '- ..


te?

ot

* 41 mah a * .n i *% > 4 *

e _ . t , IMt...-

- ..u
' Wi

-
*

nas tm w i i i w

* -* *

appowaitaii Ila u raaUzuuioa. No tautA rW *i ftt .


Iir* ia Aatln* un fermento ornatamente ytr i w b ami re ( |
rko rama tutor* 4 * 1 giovane r* Ladtelao Pwtww.
traordiaaria cvstauonr anche la Italia, la aotiiia
*rrivo <t*t r* romano 1] timido Niccolo V raddi ta U l* I ' *
meato, rh* H Immite di Enrico Smltkbn. il y a li iw a t
(Germania. (c* consigliare con tutto rrWU II
a
viaggio per t'incurnaartone. ma re Fd*rin era di qaegb a r *
eh* non credono al pericolo finch no a* iu o n lp t : A w m kft *+<
di tutto kr preoccupazioni d ei uoi rantgUtri gti era pt d*>
eh* sui a paamre W Alpi m u * badare eh* r a a p*<aae
doraat* fai ma a*aiua. * 1 tenutivi fatti p*r dietogtoerto da **
dar* a Roma naufragarono tanto pi perch daO* aeriara* Su n Silvio Pkcokaniai. for'anche da altra rirtaataaar. Nlrrc '
fa di nuovo piegato ia h m o favorevole al progetto d i W ?
A torni pmto Niccoi V arriaw nei termini pia ak fcad i * "
romano dicendogli quanto egli gndae di vederla * atatafto p*
a Roma * gli mand un aahracoadotto. Frattanto daR*A*t-* <"
vano roatiauamente I* Botisi* pia bratto. Eaea Silvia PW w ** =
narra tptwamawnto. eh* persino aU'uhiat* ora aaa par**
faatigbari A N t r k e arigU inataatemeato 4 rtmeadi
aggio d'Italia e di accorrere la Auetria atto capa li
ia germe il auto che vaniva a scoppiare aatra R Ini. me a*ora il re rmaaao tenne fermo eoa irremo itole iMeria al < w i
aRramaataa*.' Egli entr ia Italia il I* gennaia IM 4 w
eoa bri il gwvaae ra Ladfelan. t Homi 0 daea A h a to f*'
R

c d anoi 8 w i i *raao gi aaiti al a*toa rag* *

YiDarh
li
afttilo di Fwlervro 111 ami era a Bua* r a a* *!**
la tatto r a w omini * fra ami. ccettaati ARwtta. W - ^ h a*
a m i di RaUsboaa. Uurh * Tristo, aaatuaa pr >** a *

toae priacifimm.' Par giunta aa*i. oade aaa evegfcar*


alraam precedeva a piccoli drappelli O d hi Italia a * ?i
allora Battito tmoei per qaeato viaggi rvanaa dm***
depuri la realt il ricevimento di qaerto debtde rmara fa
qua i a i r h i b * wenaimente pieadsda La Repa****a * * * '
V,

Km>m * * . m

II

AH

al

m .3 *< *

* O m I l R t m e Ititi U m M S *e M * a " * BJ

a> H Ht rnun a m u * hm e'*' >nais nani #r


ta le i tv*aw

> l w a* no > *a*t ' *

w i
<* al a a r w m * u t I a e l 51 * '
* l a 4 l 1 * 1 l a r i r a e * e e' B a * III **
w

* v t n m |m r*a 1 1 / | e J9* * *v a** * 1


*. 0
*eh m a * -* If nata I I * r**

RirrtOM-ato hi llalta tk*vo III

(9|

i n ... . Federico 111 tocc dapprima U lerritorio, f * di tutlo


pt n n n al futuro imperatore un ricevimento aorwole *
m t
a) potilbilt. Da Trwioo . narra il coni*lier* tmpe-

rtM l-i>pr* Fncnkel. il r * pacato opra tutte le focne mi


*** * ) , che | Venertani hanno fatto fare ad onore del r e . Ano
M m : W da tutto il popolo ebbe il re rande onore. tutti,
mrv*
aecolan. ricchi e poveri, donne e uomini e fanciulli,
u m ari tritati ia finocchio dtnann al re con rande avutone ed
m m * w e a dubbio. *e Iddio <lwo fa*e venuto dal cielo, non li
"> **ra rerio dato onore matviore ed i Veneziani hanno tenuto
1 M rote da ogni *pe*a e cotto * . 1 Conforme al coatume del
bmg* a Padora ia altri loo*hi Federico HI fu aiutato da ero*
i atvoMl eoa verbo* ditcorvi.*

Str-4-ardiaarie di*pomicioni ad onore dei re ramami furono prve


W anrlhM Bono d'Kte in Ferrara, il quale sperava di otte*
** * Federico la dignit dorale. Qee*to ricco principe, a mrt'**' 'la falce pi aplendida ia *ua liberalit, non olo aoatenne
w m della dimora di Ptdericv*, ma quelle pur dei tedeschi
-a precedenza dalla Svevia. Fraacoaia e dai pa**i renani
awdo miniftm pawawero le cane a Ferrara, ri dimo
iaI ricevimento toccalo agli inviati della citt imperiale di
Il aurrhe** fece loro offrir* 1 dicera art* di vino,
pane quanto potevano portare dee erri. IO caaae di confet
* In orla di candele di cera. 30 rappoai. 2 vitelli vivi e
***** -janata potevano portare 1 0 a*rri: 11 capo della comitiva.
t -i * j r * Barbari di Mulabeim nw figlio, ebbero maailki
d'ava eoa pietre p w w w ed offnuao aache una presto**

i m

o> x n t iiv n tu va. t ***. * / w

4 * * ' * f * w ) i I I IX M IV* te
* tmttut-mm l ' l
'**t *'* *** la Mmt 4r* f*M f 4M*9 9M **ttAM #arw * \V II llW Mt.

* J

U infarti IMHU a n * i a I M n 4* Ijpw * * M ia H*> *i t *


w'1 < * M lr m e w n a * . * 4 M
1 I VC -M a H l l l l t i e ' *
r * <

M * * e IV

V aeat II. f i

** innnan M m 4 r

r*
M w j i|i; m
**** a * e a t a * l a

*<

I < | m * i > -<

*
m
a
..w
i m m a i iw i *

di

t * iu

<

t t in a n i a i
a*
**<

***' I W ere r u l l i *nat i tw * I l


4 ta*e !>**
r * ^ * *rt * .
* m t (M . I * w . <4*0

M i *
_ * '*

41

01 C o r i a t l t * *
I> | | I(

Ow* r

**n weFdi * ewrmwwn eec


e

#*. p

a *

*** I* *

*
T w e r e I jK a o t la t n m * -* m -m a * ** IM | * III
* M n * Im o f i . ' T" U u rn . *| O ***** t * a
*"** w a* 1*** * rvetNrt* * m t I*- Mi*** Ai* *'# * e-w m t *

**** * fv*--* h a m a ts

lesa

MI

Un** Iti Cf W . I . Vwfe T. I M IM ,

ranno. Venuto poi il re. wfvIrDM in rari lamini nai f r


toni d'onore. fiw rki. d i u * tonivi.
Fr qM *i M tocc a Federico Iti u ao o f k / . .
tara, alUwch* 13 gennaio). nrrompagaato da Alemaadre > i - :* *
da aa magnifico
di notali kanbordi. compone a '(* '
litlm an Maria Mona, il primogenito dri lgoc* d
*
rinM K iuio dal n roman, eh*. por ta ta ri Ari padn. p n *
ai futaro imperatore rapirbi nyali, armi m a i la eofcrte
aa diororwo deita lungheria di do* rnpHoti dot vaogei i l
tanni*. Il dora di Milano nnrov data rniMtmiiiimi a! I
BMMotro ia inditi rompoaiajaoi adulatorio ilaa latrv t pcmmi'
dotar oattaanente la h in fW m . il lemaeUdUtnha ttno * t '* i >
a di U W a n o prmci Fodrrko * U a luogo il 34 g*a*aio B
cala Aglio del dura rtriU I bone Q tao M a n n a he a m*- *
gtiarna ano alo I T alncM. ma aarho gli Italiani Si *'

potato credere. m i a Atmandn' Afona al fra te A a * r*


ratnr di anni a non invor* c i un foaciaBo di aa T
Hanno ammirato il piccino ed anche il re ha y w n lo ma *
fatto* A lm a a d Sfona ao*rur* Federico M a # > <* fratello a pngoflo di ttar Milano a d rHara F
rtopM etatitaam ie. ma amiche^ohnente. iami In tre***
che ama poter far valer energimmente lo p n tm d r t * v
n a lr fm a n a tim r d elio Afona. *

tl r lawii Ferrara ai 24 di penami ed artii la area dal g*"*


o*gwea*e la tloiagaa. oro pan lo attendeva a i l m l a a *
caorifico Uh aadanmo Uamatro Q rantiaal legato mea r "
tatto le aatortt* cittadine, il cloro d I pndeweri 4 WTaaN re *

jm

....

al

h N M a o * M . M > * M i * i *n ar ** n *a *
V i * * * * * aa * rmn et * >.* *m ** a** e ****
ff>e* ***. ft Mi r.* * a *raia*m SSL O* noe* **
e t,,
* * *

t w l w ew ' OrN ** m r w * **
* - * * *

m a f m

im a

r '* * *

r-o

a * * * *

m * o e w w v a im r*m o* rmo>e a oo**"

m te e a tomai * w m e t * n
a***
a n o / M ) * > * tee*# I l i ! i
e i * r .M !m a. m e

*. A

a < a a Pofetme ttt e %**** * a* im a .


** t aio e aaa #** ama, . U

** s

Kto-rTiuwnti in Italia M m 111

l l ^ v abit nel ptlaiio vtK ovilt vicino alla tlc d rik di S. Pit * sd *fc he in Bologna ebbe per t e pel tuo seguito ospitalit
Ofe Bt *na re Federico and a Finrnie traversando gli AppenRaw Silvio Piccoiafnini ha abbonato una dkscrixione eri*
** Cioa dei Tedeachi alla vinta delixiasa che presentano i
fWH
di questo viaggio montano e specialmente aH'aiTaarim * 1 prc^pecto della magni (Va capitale di Totcana. in cui poi il
w inulto fu ancor pi splendido che a Ferrara e Bologna. Quei
4f
lo hanno ricevuto pomposamente con ben mille cavalli
**M M t In abiti prezioai di et. d'oro, di velluto e di porpora:
* ttfSi a tono Inginocchiati per ragion* dei rv e gli hanno preI chiavi delle loro porte d hanno umilmente raccomanbfcs m 4 | hro colle vite e beni al re com* f ossero suoi dicendo.
** hi linea di potere facesse. erra** e ordinasse come loro na
n o n estendo owi mm e del santo romano impero: Il
**
Santissimo and incontro al re prwsao la citt e si ingt****. dipoi potenti donne e donaelle ornate in modo graziosabrU*. vestite di gala, hanno ricevuto il r* inginocchiando!.
f Ma schiera il popolo b a s s o composto di uomini, donne e

I ..

v*d* quanto grande faase pur sempre il rispetto per l'tmramano: ma Federico era un portato ne potente ne inru*
petto della prima dignit civile nella cristianit. I.a cosa
* * ** fg i agii inviati italiani, che trovava**! net mio seguito e
dal tempo della sua dimora a Firmi ai sono con
*r , *'r t<inumi anse molto interwanti a queeto riguardo. 8 c*'* h furto, rinviato dello Afona, che <far*wa invitar* Il r* a
J fc P*r rkevrvi la conma lombarda, ebbe a sostener* somma
ptr ottener* odierna. parche iavsc* di dedicarsi agli affari
*
Federico reputava pi necessario sregiier donativi per
* *"*- L W u w delle peri e pietre p m io *. degli abiti Foro e di

Neeol V la ir o u u <U l'e n e o III

Ka vista Ir a n l'ansia. con cui Niccol V attendeva


i dal pacifico romeo. Per *uo comando vennero mejuw in
i fortificazioni della citt ed aumentata la guardia a tutte
fepHte. 1 Campidoglio ed a Caatel S. Angelo. In gennaio inol*
* il j*pa chiam alleterna citt un duemila mercenari!, alla
quali nomin tredici marescialli rionali. ' A qual fine
ti. rdtnane minure di previdenza? Doveva realmente il
m *m darai di Federico? Secondo ogni apparenza Niccol V
Mana srao il re romano, che certi elementi in Roma, ove il
1 ** ;-jbMicano cominciava a metter! nuovamente in moto.*
I grata U governo d'un imperatore per lo pi a*ente
tato pi tradito che il reggimento. ier quanto mite,
re araaitiile del papa. K coal con mmibm probabilit non
M ila probit d i Federico, ma nella fedelt e devozione
i l fu quella che in d il papa alle indicate miaure pres'o * d o tu tte le apparenze. Niccol V temeva che I Ro.
m m (nxriigm bben 11 fu tu ro imperatore, di cui egli conosceva
mdenza. ad accettare la novranit mi Roma. Questa
*
papa appare tanto pi pie^alMl* * tiene presente, che
MMkt de* dell'impero non erano ancora npente nella citt
* radi t prarUam ente allora erano fomentate dalla riur j
profezie popolari : che. inoltre, non troppo t e m i addie H Vali* aella *ua confu tazion e della donazione di ('o*tanlino

to M M III r

13n
IM I

*41 I m o

R itti t i

O m M U i

IM M

e lle r **Um

13* I * M IA I. Ito*.* < I

4r1 CVevatlM ili

--------------- e t tor m ia rh rt> . e


.

<M

t f

taratati

4
r . t m .
. " * * * * a a*. T * r w * t a * u
( T J * * * i M M k a riM M R , A A

M *n <

te a

<

U >

m x t * Tv n n sta
WV M
I*H ! a (| il U tile
a R a d ia i * I t f c A t a f * n/m H n aa m , a i
it a

Ubro II. Capiloia 4. Nicol,. V. IU7 ||&

aveva chiaramente detto: un assurdo coronare imperat


.1
principe che abbia rinunciato a Roma : soltanto al popolo r
spetta questa incoronazione.1
Pel ricevimento del futuro imperatore il papa fec*
*
tutto col pi possibile splendore: all'inviato milanese intendeva onorare Federico in modo straordinario e spe ***
tal uopo dai 40 ai 60.000 ducati. *
Prestato in Siena ai legati pontifici il giuramento di . a
che I re moventi al!incoronazione imperiale solevano fare
e
di entrare nel territorio pontificio.1 il re and ad Acquap^
>
donde il viaggio prosegui por Sutri passando da V iterb * m- I *
derico rimase spaventato da un selvaggio tumulto. Fu la
**
percorso, che il re alla vista della Campagna romana ir
si
mare e circondata da scintillanti colli , p r o fe tiz z ad Ene
Pkcolomini il raggiungimento della dignit pontificale.

I* sera dell' 8 marzo il re romano s'avvicin all'etcm*


che gli mand incontro j suoi nunzi, ai quali, conforme aIT->
tradizione, egli giur che ne salverebbe le consuetudini e k l
Comparve dapprima la parte maggiore della nobilt. I Col f * *
gli Orsini con grande seguito, poi il tesoriere pontificio ce
*
la milizia, da ultimo il vice-camerlengo papale col sen ati f*
mano ed 1 principali della borghesa. Da Monte Mario F^
godente quella meravigliala vista sulla valle del Tevere, la
pagna e il mare delle rase di Roma, che Dante fin dal m o t*^ *
ha detta imponente. Per lungo tratto di tempo egli M w w * **
ziarsi di vedere e di Interrogare sull'eccelso spettacolo dalla
dei sette colli illuminata dallo splendore del sole occiduo tm
monumenti e torri alto emergenti. Ed anche I cavalieri tedr
si d is s e ro felici e ai chiamarono ricompensati di tutte W f*s
astenute dalla vista della vera capitale deH'orbe terresti '
piedi del colle suddetto eransi riuniti I cardinali per dare il sai*a) re romano, dandosi ad intendere che tale onora non era
agli imperatori prevedenti, mentre persone dotte nella storia. < *'
Enea Silvio Piccolomini. ricordavano che ci furano t*| ***
quali II papa and incontro aH'imperatore sino a Sotti * *

* n w o o s it t It i. V II U T
1 u nmi . iii> r w >s>

* tswtAi

il

T iu m

ras

rv .#**. 1 *t*

* " + * *****

t*

'

. r nmm gi n > <n V V* 4m

Iweweet >"> quii i*1 ***


t M m M > x fa ! n w f c e t i m W m * S la u O w B '*

IM I* i r t I f i*
* ^

** M T A a l t o l s t a

M llitO

S s

r r * IL . r r i 9 *
IV . S o
* | < n o > 39 e M w n U

It e * . Ss

* w

* t l l I? sm*

rv j a r Enea , 1* condizioni di tutto le podest sulla te rra uno


Mggwtte I cambiamento : una vo lto era la d ig n it im p eria le che
u -te irradiava, ora la papale pi gran de di M a . *
Xfwfldo lantico costume. Federico non entr ubilo neil'etrrss ito. ma pass la notte fuori di M a nella villa di un (iMHrante
^ta premo la Croce a Monte Mario, mentre donna beo
te* pernott In un'altra villa. II seguito prese campo nei prati di
ove il papa a m a fatto erigere magnifiche tende di et
o w m . rema bianca. Parecchi per, col permeano del re. entra" * * a citt. Coti anebe Enea Silvio Picrolomini, eh affretti
rerarai dal papa dandogli ancora una volto le pi categoriche
*' r w w i sulle intenzioni di Fvderko. Niccol V opin, che in
r i care era m eglio lare in guardia che precipitatili nel pericolo.
0
giorno seguente. 9 mareo. Il seguito di Federica di Lo
***. * # 0 uomini in tutto.1 si raccolse a rivisto sui prati davanti
fato Cartello. A questo punto, quando tutti i conti e cavalieri ed
ha V schiere mercenarie urbane si fecero avanti colle loro
***** insegne, il re improvvisamente diede l'ordine di abbassare
b h bandiere e di entrare soltanto sotto quella del re. IH ci .
*
aella relazione degli Strassburghesi. si fece gran dire da
r e ttilo citt, ma specialmente dai capitano della com* * * ' a di 8 . Giorgio, asserente, che mai sarebb**i udito, che l*ln* ** di & Giorgio dovesse venir vilipesa e abbassata e che anche
** *- giunto Ano alle mura di Roma, gli intender piuttosto
******* a casa eoi suoi, qualora sH'insegna deilonorata e illustre
* * i 0 *a non si permette* dentrare pubblicamente in Roma.
w r> i stato Imperatore o re. il quaW v| si fosse opposto,
tu alo si pensi al passato . Ma I discorsi dei malcontenti
fhisu m u r f f e u a ; dopo motto parlare dei ignori cavalieri.
4* faaaigli deile citt, e per quanto a malincuore vi ai adattoPare tutte le insegne dovettero abbassarsi e dovettero n-

** h m

H it r * U U t V M M

u " " * * s SM*rka i f l t n w

. H U Sb

**

lS * r s i * i L >11 III sui


. ^ * k 4* i *

IL t a t fft * W e * <ss*s mi* a r s i <Ts si*


i s s i li * a e o ii e * e t * sWi Mn w
* * MM* M in 4M M l
* * SVW** HmtO* 1**

M rttS w n lll
t *rfS I*
"* * * . n m

Libro III. Ca|>iioio -I. Mrcoi V. iMMttSk

trare in Roma Millanto sotto la bandiera dellimpero. for^


questa bandiera un aquila con km io ta t u t a io pan dee
*u unasta dorata il burgravio Michele di Magdeburg, r
il mareeciallo di Pappenhcim portava davanti al re la ttad* r u.
Ki*denco aveva un abbigliamento sommamente pratoso, cK- I:-*
kel valuta pi di 20,000 ducati. A suo lato cavalcavano do
dinali.
A qualche distanza dal rv miravasi la sua sposa ornai* * t* <(*
cui seguivano in gran numero donne e donzelle, mirabdi Uni p *
la loro bellena quanto per la magnilkenxa dei loro abiti. I * >
d'onore pontificia, forte di circa 3000 cavalieri, io coru .
elmi scintillanti e pennacchio, formava la coda dello spi- ; *'
corteo, mentre come retroguardia andavano a piedi 2 0 0
essi pure mercenarii romani. A Porta Castello li r fa *
mente ricevuto da tutto il clero e prelati, motti vescovi, pr
abbati e canonici e molti altri signori ecctasiastici d Ordu c-m
tutte le cote sacre e ornamenti, con molto pmiosi haidarrfc -
tende d'oro di seta, che tutto fu portato incoolro al n
*
veramente molto bella e se Dio in persona v i s se netTa* *
ulla terra, certo non gli si potrebbe offrire maggior e m x * *
stima, poich l easi avevano croci e turiboli e ad alta eoe
vano l'encomio: R c r t t g o m ilt o A m gtlm m m rm m rsii f *
ru b it rimm eale tm*. E davanti a lui i suoi camerieri spe/rf,*w
e gettavano molto denaro fra il popolo e il capo detta citta f
portava dietro una spada prexiosa ed eranvt tutti I d*taJ * *
patenti romani, parimenti le pi potenti dame e dooseU* n s '
una grossa schiera, e tutti 'inginocchiarotto datasti al r * *
ricevettero, facendo poi altrettanto il popolo teasn. Il qwab
tanto da parer meravigli* ed ognuno festeggi quei giorno s i e*
eguenti. come se fanne stato il di di Pasqua o di Sfatai
Sotto due baldacchini adunque il re e la regina au**em vene l!
n u IS 1

.-r*. u h n m

IH m h 4 f M i o p e it l Aeipr* e * -*

tonn ta nana

t* t t* f
r**mm * T a o F w fin. sn aa*Mrtataet Mattasi I
M we
+ " * n a ti s i i m i la M a k.*m, Il * te s m *
iM ,SMt * a *a * a t i* a a le e t r s r i e l t

OmrtataHala 4n Ihnn . m r**4 ( R .

IOratesi.

II. i, i n i * r i m

IH m r*. inn f .

u U * M Il Un "-in i

I N tM > a ***'
a m m * * * "'* *

** **' 11 *** * '


Mac ^Mlk
*

Il
.a * * XX < l 3 lv IT * CI *** O * * - * *
M i I t i M u t a i *N*ee6. tu tta l a i a * * * e

te a iitew a oasatiie. |nMMraa

w*

Matrimoni" Im w m u in m <lt

III.

dei *anto prncipe celeste S. Pietro fino alla gradinata, ove


fl 1 pxjol da cavallo andandogli incontro alcuni cardinali, che
b ndiutro pei gradini ino al santo Padre il papa, il quale se*
t> al Kiuno della scala coi tuo* ecclesiastici e famigli. Il re
li kad il piede e gli offri deil'oro. indi il papa 'ali in piedi e
m rveiette offrendogli la mano, che il re baci e per la tenta
i! papa lo abbracci e gli diede il back di pace su una
fBaaru . 1 Dopo che ebbe compiete le u divozioni al sepolcro di
& hetro. Federico si rec nelle stanze a lui fissate in Vaticano.
&>mmi abit nel palazzo dal lato sinistro di S. Pietro, il dura
A v#u> nel vicino monastero di S. Spirito. *
fi giorno dopo. Niccol V destin alla incoronazione di re Fbr. Q giorno commemorativo della sua propria, il 19 marzo.
I frattempo Federico col mio seguito visit le meraviglie di Ho ' *d ebbe anche frequenti colloquii col papa. Oggetto delle con*
fcaiMfti dei due capi della cristianit furono da un lato le cose
6 Austria, nelle quali il re desiderava l'aiuto di Niccol V, dal*
"bUro la domanda di Federico di ricever* dalle mani del papa
f b la corona lombarda, che in conseguenza dei rapporti tosi
Sforza, non poteva a verni a Milano, il luogo solito da EnVII la poi. Invano gli inviati Milanesi fecero tutti gli forzi
* * 4 toglier* U papa dal confa rmento della corona ferrea : da
thafca dovettero limitarsi a una protesta.
' ^l'incoronazione milanese and unita la benedizione del malri* * l o con donna Leooora la aolranit ebbe luogo il gioved
* a n o nella chiesa di 8 . Pietro. I preziosi anelli nuziali, il
* * * * dei quali calcolava! a mille boriai, erano un dono del papa.

t*J
st.
-------r f

fu i

*
Iti W .n k K * r * e -a afetimiu f f u h w ; *. V o t -U IW

S U '

I 1

i M

S*ri ari Me

V m t Mae t t
V. Uttaa r*r la
IT aura Irte
le tH i aii - i M a i r a u la #*.-**** <MM vi. z a * attai
* S<| n a i il | ;ji I M IM I ifN k k M Ir SH T a i r w <ltl I* **
,i% M a alto X a a l a a a l e 4 i l * a # l t
ItkM M II I. I i s . Il * tas a r t w * I* - w r ti 4a m
III. a t a s IL t t f . s o . H etr mmmmnmu li

libro III. Capti! 4 Klrrob. V. I4 IM I6

Non appar chiaro dalle narrazioni dei testimoni oculat ;.


corona veniale usata in queUoccaaione. 1
I j i domenica *e*uenU? Lartarr (19 m arzo)' ai comp 1
nazione imneriale coile inibirne imperiali portate da Norirr
n im taaral* rllm la raaa M u rra* I. ma
" l i la rWaatos t n
J o u m Inr HI . n a l i la |na i N k *
fa r* no* *j*-n *ir o rm a i - r Haroronattna lombarda X w o n
w
K r t m n * 4 rr draItr tm ft a i - * J ( M r a ItmtUm i r n t t a n I M I M
lnta>radn>IW> la rana In un altro laogo (1411 4>rtUar*
r te I V m w
la M alo m m oain a ltm rolla * r r r o n a a 41 I m o * a i m **

IV -V ttm abbia |*uto a >rrla K l i t u i ItH t t a f i t r t m a ii a


a 4t* r d a r m r Craar. Htraanbur I M I . * ! r ia t t a r e t a l i '
* K w t r a f o n i l o II lavoro <tt i l u n i a ad aibaita A t r
*
l'.^dninar 4a a * n n i ala ta n-lla t>rtaw Urinar itT . * r < * t*
* 4 t a n n M di A-iuMrrnaa hi lolla a*Ua t a f ibi
- m p rrta a i Inutile U rrtillV -a ti.w r b ri tanna 41 v i frnmm 1 a
' * * * 'a ala la rH adnar r n n t a a a <M 33 m i IC Q imni a* iHmnt M I >09 a hr tra ila tarlar M I ! r n K i ai M o u l > 1 t
*t * t a t a r a * I n a ia tairtaianli al M a a n > i| a tt iM n aalto 1 *

alla ra n a ). Aarta Fanto m u M u tm 1*4 P n > o M. I Intana *


U torno V ii* mroaarlctt- laaabarda ; la taaadl
a 411 la 4* n a m a- qaallAm nn < maona 4* fir n la
t a r a r u .a * r a ir a m' i ln rrta n tn V o rn n M
W|V :*. 4* Il la tarati I m a m t II IM ) Il I l a I t a . 11
ano*! !>> trtaro la dall -T>nao*otW1 in a tara 4r4to
lia a : a IO a m i ( W * lo Malta (a cn ila lan m rM a fD I M l a * ! . ra*;
lim a t i l a VII. U t Ma a anbto U I n a ia d n laOial O a*
litm r W *>l K 4a Mi m a . in tlm aa arnia r* lW K * a nV a XI **
' > w Manta M d a M ' t e w r m
I. M
4ru lattati a *~ l in 4ala di Hnaaa I la tjanata antilian a* ta ta * * * la I M : la n naatW ar 4 rin a|M M a
*
| na gran irtaafdtl 1 n an a Itta ir a n a te t, l a ad aa l >*
A r r b i t lo | a i a t a la t i * a
i t f t a a a U i anaaaaaa lai i n a ifian a " a raT t m i r ~ * < ** <t *** *
a a tn a * .... dan n i l a o a v a a H a llh a a . l y f wra t a n n f c i a i t a a m '

tr A n t a a u t o .

IM
r+ H n i . s a
n t m a a d i M ft
J a n
31 a l : f M a a n a s t a M a : l . t r a n . t * t : r lad in a -Tta
* *
I I. m i a . M n tn a v t n i I M i a a
a r t* * latina m m
al 4 k I a n f a . a la r d n n m . la
ba*r**A r X X a
<rtt. ^
< a ( n V a n i t o f a n a tSC
w * a * ^ tFt aaittatta a la. d a l X I I M a i la n t* ntoafcmn di a * -1 '
t a n a , n a b u t t i d i n > i a . -^ iT rr -n r la n a a - n i d ri * a r
r u t t a r * Itaaalna Maaatnrtn fw a an l l a n . ApV n ~ aa ad a n t a n
41 aaaada ad altra N ati. w
r a t r
taeaa t ua
. h nata
n a V r anitra n a la N at M * t I n a a t t a#1^
r a t* la lla r r t o t I v a t y
a * II. S a a atnatnatn da
l*aadtarr . al fla a n a a ia V i l i rtd tfa M M aaarib* a to d a i 1

I d a* f*
iaiiit
i lavati
lattati anaaal a>ll dai
* l >
da<4

i*ra t d

r t a k a laadn i n . * ia b ga* na* n


ra t* it a * 1
al rapa * a t i * la a l i l a a fa n a t t a t a l *****
m . : A r e l i t t a d i i a t o i n a i a a a t Iva la aaneeaman a t
rudi a v a I I I ttt a a ra b m a m t la I w
M a XXXIV Mina, W *

Matrimoni f

ti K*irrioo III.

fell

di tatto Fdrico dovtt fw il olito giuramento dell'innella cappella di S. Maria in Turri. ita nell'atrio di
1 P M a Sul Vangelo Federico giur di proU*gg*re e difende re
gnor il papa e la Snl* Chiesa romana, io Ispecie anche quanto
W paa*edimento temporale. ' Indi Federico fu accolto fra I ca
rne ri d: San Pietro, che lo accompagnarono nella basilica. Segui
fa u m m dell'abito per l'incoronazione. la benedizione ulta
pMpAjrretfaa mistente nel mezzo della basilica, la veneraVI sepolcro di S. Pietro, l'unnone di Federico ed Eleonora
b maai del vice cancelliere e cardinale vescovo di Porto,
Fnamtn Condulmer. Questultima cerimonia si tenne nella rap> 6 * di 8 . Maurizio, che trovava! nella nave trasparsale al pila
* seconda dia di colonne a sinistra deiringrenso principale,
farla affa)tare maggior- cominci U solenne pontificale, in coi
*
castrata l'incoronazioo* Quest'atto ai vo la r nel modo
<*T#*t*: il papa impoae la corona imperiala sulla tasta dal re
sarchiato all'altare di S. Pietro a gli porae la altre insegne
iU pi importanti, spada, scettro e pomo.' compiendosi
*
anche l'incoronazione deU'imperatrica. La giovanilmente
*** e gentile regina*, scrive Knenkei sera ben ornata, la
**** tura era bella e graziosamente disposta sulla nuca : la
fc1* <M capo era affatto scoperta e cosa molto cara a vedervi a.*
I questo punto continu la Santa Messa, nella quale Timpe****** fsce al papa gli A d di suddiacono ricavendo poi colla sposa
<!el Signore dalle mani del capo supremo della Chia.
f a * *Oot* era stato uso, che In queetoccasione l'imperatore al
sotto ambe le spade, ma quatta volta se ne costaP *r riguardo all'errof huaaita e soltanto 11 papa bevette dal
Terminata la funzione, l'imperatrxe ritorno al proprio palano,
J*** l'imperatore prest al papa dinanzi a S. Pietro il aervtzio
1 Avergli la staffa e di condurre II cavallo, montando poi egli
*** la amane e recandosi insieme alla chiesa di S. Maria in
"****tiaa. ove il papa lasd Fimperators dopo avergli offerta b

rn *<

4 naiSa I t i
D SC
M * ia 4 m (MI. U>< .

I I I * >">

> M W
* * m
.* * * > * * m a x

m* a*

t; H in t o
a*4*. i i pam*.

a W t s (U l. SEM* U P t
al*, mm mm s i a s .

Ijbro 111. Capitolo Nichel V. IH M tU

U H

rosa doro. 1 Indi limpentore and al ponte di S. Anfri %dwr.a


cre cavalieri il fratello Alberto e pi di 200 nobili, fra mi a? *
molti dei tutto non fatti per la guerra, che non aveva* w
mai una pada sguainata.: Quelita cerimonia pori via d m <
ore. Eravamo stanchi , narra uno degii eletti a cavalier*. <4
i ignori tedeschi tennero ciocchi diaconi, per cui sad*ici> l*
ore in corazza intiera ui poveri cavalli.' Per t'impera? r
ebbeai ancor luogo a quiete, perch segui lusuate aadaU al lai
rano. It papa lo accompagn Ano a Castel S Angele* ' Le ( '
giorno trovarono la loro conclusione nel grande banchetto tk .
coronazione al Palazzo Laterano.
Il
giorno seguente fu dedicato al ripoeo. Il 21 akuai i " * 1'
tenitore i loro diaconi di congntulazkme. la verbosit dr. **veramente corripose Ijen poco alle condizioni reali, pmrb* *
mondo politico lincoronazione imperiale pa* quasi laa**?
costituendo per per Federico il punto luminoso di a vita
I iw

r t in im

D w U M t if O a iiM * i > ! *
Il * *

'KanM im It i * A n t u S it u i t t m *
111
a Marta la V aa.tla aa m * * r . r t t o r li * * tu e *
W W W a v h ** .a | ii ialm rai- la l.H -'T * * * "* * * * * * "
ta l rlp* a l Aa a r ili rrtU ori. aacb* 4a V , ? *11. IU **a ***^*

rnmX. lavila pur n . [ n in

Ma aaHla la 4aW.li. la raw |M raata r w i * * * * * ** _


b ill rW S Marta la l i.ami l a *a M ia u k * '*
u n i r u m 4* Z m m MS * A a * a n . nrM ra *
I* * * 1* *
I I I I. 121> 4 aa*l* * Islerw alt* I *
'* *
la

< rle ee eia M .

la e >

iw

aili. K r u o i

11

- ,

K A a I* ratta aa r e M fM 41 tatari (a 0*4 a A ll


l a * t a * Ur r ii I II a a w t a 4H . . U a * t M - Ma
* *** fcw . M i a * H o n i a nua rt<a a ). ^ m u n *'~
a*r IH * Mura, la w OaK V. *:> 3*1: .ara* I M I *>< 'IM **'
*1 a attraila ali aarfc a*4 rataIn " > ' ; * M a n
a la

la d l l l - l lU I . U t. sm

...ina 11 f,

laotl* W a W lra a w fw , # a * S II
i a i > T t * u <33i 3T& Ita I asti * tu ba al
la J^aa-arr . 1 1 la, 3 *
d,
I. n r*va M S5*a l T Ila Ilaai assi a M I - raa Si U a Sa a a** * P '
A V A re h i * ! U i r t a t l l a R a i . t f i - a l I * " *
131.

t a l

A t l M k l * ------- I

*---

* * * *

al sai a * M a < m u ** * rtfcw*


r l*r l w u u # aa* ha la IV 1 1 |n*> e * * *
WO* a - w toa s e
l.^aan .aa m a ^
a r (t a a > ) ari M ia M -a a>
pu***** ** - a

in

h x t.

e ** *

U a n M i ai* tv * a i * * an . a I
t a la <***. 4*m lm M r VII. a || ( i M a a
*"
I** TOJJI * I aa . . '* . r*a*r* \mm m~ a * * *. ** **
* mJt |U V, M irrata a .; al paati. tr tu : A a *** * a'**-*'*"""
k *****
^
Ir *
*
<
!** 14 *.

InrormutoM di F (4 m n III

I] fettceroaato imperatoli fermo* ancora a Roma nino a) 24


ma, ad qual (riorno con una parte del tuo seguito ai mise in
*m per Napoli a visitarvi re Alfonso. zio della sposa. 1 Anche
la qaasto intermezzo continuarono le frequenti conferenze dei due
<*: Mia cristianit e il risultato ne fu una rie di bolle ma
tti* dal papa a favore del re romano, per le quali Federico ot
to** un grande numero di indulti e grazie ed una bolla di se**w a contro gli Insorti austraci. *
1 rio della coppia imperiale a Napoli fu come un trionfo:
hi tatti I luoghi del regno, pei quali Federico pass, re Alfonso,
aau't* della magnificenza, aveva disposto 11 pi solenne ricevi*
sM e s'era dato generosa cura per tutte le occorrenze. A Napoli
*1 fecero feste addirittura magiche. Rappreaentaxionl teatrali.
cacce, banchetti e danze si succedettero in varia e slordre|* alternativa, insieme per cooducendosi anche seri* trattative
H iich*. in virt delle quali Alfonso few all'imperatore pnnw**e
t* ritto di aiutarlo ad acquistare Milano.*
tlfel mezzo delle fastose feste napoletane strapp limperatoiv
h ?><izia d*un tentativo di foga del suo pupillo Ladislao rimasto
*
In conseguenza di d Federico torn immediatamente
"tema citt, ove giunse 0 2 2 aprile avendo la sera stessa un

o a w l

a n a li a llia u l

n m 2 1 a a a ra i u :

frm J Hai l i m

* a a x a l e s a l e 4 1 P a r i s i tir i'* ama, Mw*> 1 h t i


* * I m w U 4 S a t t < a t M U X aara Mi * * iu aaHi i a a *
*

J***

a u- V II I S ) i n

sartatali rraas* Il SS

M ia

a V0*4ri M ai rSrti K b .- '


a * I Il irnsan

* m i H b - t - aaa ai n a w M b a l * aanaart i t r II
*H' *fc a g R lattali salto--1 la 4aa i a n a e*M iia s i l m . t ac
t s t a a l o n a l e 41 r a r l c l t .
' * Rata la * l*i e rwaais s a e<aw i n i. laaraafaaa

Sxfchi aM
(SII 4* ('toata la aa*roSnraaa* 4** ****** il*< <!
*-'n viri alt? e IX t t a a V taxi Xaanua V. |aa Nmm. a
Dm A m lemm tar # fi Muta*** O k aali> a* a X*
w
'* aiHal^ ai rm i an fiam n l> : A r > M u a a m m amm
E h IV. a St a u n IJ*i . fss asaas at >iw aa M as . la f

Lite III Capttote . JftrraI V. It i; I U

lungo colloquia col papa. 1 Indi in an pubblico ronctsiaro egt f*


nuovniente reprimere al papa ed ni cardinali le m m gn u * p>t
l'onorevole ricevimento fattogli. Nella ataaaa riunione Km St.'Piccolomlni eoa un diacono di fuoco incit alla guerra mrtro a
turco, poco prima raccomandata a Napoli con parola ispirate
l'umanista Flavio Biondo;' neH'orazjane di Enea rk o rm i ^
parola rimarchevoli sul concilio, fhe fatammo risaltare qui add
1 . ' Si tratt inoltre del mantenimento delta pace la Italia tt*
senza successo perch addi 1 maggio Venezia dichiar la gaetr*
al duca di Milano * Indi Federico III aerina al ritorno. taa?-> t
urgente perch m Austria tutto era pronto per la guerra eoat^
di lui quale tutore di laulUlao. Ieri mattina *, narra 0 X I apr
un inviato della repubblica di Siena. l'imperatore lasci la <*
eterna. Kgil e 11 suo seguito espressero attamente te loro lodii'
tkate per l'onorevole ricevimento preparato ad aaai dal papa
Niccol V, che fece accompagnare l'imperatore ciao ai ar
dello Stato pontificio dai cardinali ( alandrini Carraia! "
era meno lieto, che te incoronazione fa*ae pm.ed.ita In qui*4* >'
ordine.*
la causa della relazione tesa con Francico Sfona rm p if'
non pot ardire di ritornare a casa per Milana Alleato cotta Frs
eia. II duca milanese trattata bens tuttavia colTimperato^
meno di suoi Inviati, ma era gi entrato in rateilo al rr

ai I * , * U s m m t *VI. I l h # I a r i t i* w w
t u SM k r*e a te a i <te*ri*es-* a |m > M a
' * ' * ** '
fHa l n m u
e e * cttail a n s w t
saette * aaMMl -
ew * neriratttea ai I M * u r i rte U
a <tte* bk
<w
I ettesi e a * a * a ^ s M t X *a * a . i l a * aste a 3*
1*

M e*vt*a n iiw n e > e t * ih * < e > a r ik


li ss m >aa Iteet *
te a s a (t t a te
v a a *s a e ie Me <a ** * t r * s *
tnre a m i A r c h i v i a 41 t a t a l a a i * a et

qe^iivee la iai a* aia a ' I 1*

**

1"*

rs

a > s * a l a Tmia i|it>' i t e e *


V coa a **4 aalte t4r*is wnahwa *** te te** *** ^ * '**
ite < w M H j stette ite <*rett* ..tnn a*aaM r a * "
K t e p o M r fr U HNMVt X t m a M . * t e w * w a l ' J S * " '
la asta I H m sa erette i t t i ( f k a k M t #w* 1 W *
'*

<
a

la

r fc ts ts m

a l r e m a <TAIf e ltw * > a e a e a i

r > u n la a w * r i * a *** i j i i tr. *>*


> * a ateaa a * K a i? erette IISC 1 *

4*te

r n t w i te X i aate *wa a w *aaat* i a < te *** * "


* i
I m a i M i OH P * a teeee M4*l te a
tein > a<t sa A r c t e l v l e 41 a l a i a * *
>
"tr Cmc* Mat* ji.n . a i i i w sa
* lt w

a I I M , I T w < * * i a

.-unto irllm|M-lllra ni viaggio lllltfo 41 Fixlrnfo IH.

U&

i tenco aveva & Vienna e in Ungheria.1 Perci Federico


per Firenze a Ferrara, ove con grande |xmjwt confer
a>' .' <** Bono d'Este il titolo di duca di Modena e Reggio.
F quatto l'unico atto importante della p.enezza dei poteri impe
ri*. eh* Federico comp nel auo viaggio di Roma. ' Le trattative
adiate a Ferrara intorno allo stabilimento delta pace in Italia
w rdarono al di l dei primi pani, perch gli inviati aragonesi
Wm "nrixro, l'imperatore era gi troppo worbito dalle faccende
A**' * precisamente allora avvenne la dichiarazione di guerra
* Vmrji* contro Milano. * Dal 21 maggio al I* giugno Federico
fc Verriia dove ai riun di nuovo coU'imperalrice e dove pure
o
feste a feste. * Ma tutto questo sfarzo non fu in grado
mpnre la nessuna importanza politica dell'impero. Allorquando
rVf*rtor mise sul tappeto col doge la questione della pace
Fluita, Q doge dichiar che, date le condizioni esistenti, l'onore
te f Stato non permetteva alcuna trattativa in proposito. Sapmotto bene , disse U doge. che parliamo coll'imperstore
tqaale fra i mortali occupa (I primo posto e non va tenuto a bada
<* arate; e per d abbiamo subito esprimo quanto faremo. La
risposta immutabile s. Subito dopo, Federico lasci la
4*ile lagune, dopoch, travestito da mercante di bassa conper non dover pagare come imperatore, ebbe visitato le
**W be facendo compre di avariati oggetti.*
Pwt* tali circostanze, non pu recar sorpresa, che persino Anreivescovo di Firenze, del reato cotanto mite, dia il *er*r ' Cdizio sul viaggio romano di Federico: Non si vide in
fe *-!* della maest imperiale, n sentimento liberale, n sagr* a*. <b parl quasi sempre per boera d'altri. Ma ai vide la sua
cupidigia per la quale bramava regali e li riceveva volenFinalmente torn in patria lasciando bassa opinione della

_ r* 1* > wm tugimm
**ev Il 4Un WZarai b
s in *
1 H K . t f .

2 *

41
1a n w i

ttrn r W r m a z a t r

fq

fm
A a.

* n s*r
i Si m s A i

H ; ( i m i . *rr>pt

XVIII

1USI *

,1 * r*mm la z t a < XV (iw < . a \ * * * r H*a 4. n n tr


li w h > g l 'llt iin aa 4 . Il sin * 4*4 <pu*t* * riM *b >
at MH
a e ra n te * s n w Amtmmi 4 * T r * 1 U is *
.
* * * * * * 4as 4> r m > U
(t ic W * tttl li* * , t 121 alla

U U a III. Ca^ioto Xiccal V. |M .||K

ua capacita.' Difetti il viaggio romano di Fiaterico III >* 4


affarlo un lagrimevole spettacolo dell'impotenza dicadUBn' t >
limpero gi Unto superbo. Un tempo I re tadchi m ao
in lui* con poderoaa fori* militar, aiccoma alti sovrani. e
d) mala voglia, meno con lieta ammirazione principi
avevan toro premuto omaggio. Questa volta invore PIlBprra *
en comparso come un povero ospite, conlento che ri al a
dotti gli permetternero un paasaggio scevro da pericoli. iw > r
alla libenliU dei ricchi Stati e ignori italiani, di cui W fa r; *
mastre misero in luce tanto pi tridente la povert abbar
di lui. ' Senta aver accresciuto la propria potenza, il imo or-*
imperatore torn al suoi pani ereditarti, ov acopp ben t
la rivolta contro di lui. Invano Niccol V minacci W pili gr
pene ecrlelattiche : I rivoltosi risposero appellando al fatturo no
cibo' poi costrinsero l'imperatore lasciato mm dtfena da *
poro a burlar libero re Ladialao. ' Le particolarit di qitaat. f*
spettano per alla slorla dell'impero
Federico III fu II primo imperatore della nobile casa di IU
Uirg aerato coronato a Roma e fu instai* ruttino n
ratore al piale venne dato tate onore n ell'etern a citt.'
* U n ..

I li,

11

X X II. r, I I

| l

w c t rM rfh * III 1 * 1 * * X. 31 ed.


w
l l * W <a aa lata l a llaa fo n
Rum

t a*
1

W * aM
Hi a 1

Ha

1*11

* Il M M b {Mattarla a taperti ara* fltl I * I l i 1^* tu **


et d u n n r t ni r><4 ut si* R t i *u.

1l a t h k *

S a a r IA a a n * r l a la a a a I a

Il it ili M
* Il

>* I l a

Ha

T n m r* s

te li- a * i W

* "

I l - **

tta~ -

Ti *1 m ak> *

p u n i t i iiM lr a e

a a * * a la a p u t 1 o n lar.. *> r > * O r It i * j


vaa arila l l i l a a > l n a raa M * al

. * r , r~ a 1 l i a M w ani* m * lavarla w Tr
** * *
la H m la a a a a lV * . a * * aarfcr aa S*r-*a* a>
aa M <1 * 0 la rttanfaa. r i la im riM Sw a a * *
** ...
la aaa w lli a * a l a a Uaaaaa w xln a a i la la
* ' **
ai XWrat* T la i m a , t km K m I X r M I ' .***

PWKooe del rinascimento Del campo artistico e letterario:


* -tauri e nuove fabbriche io Roma e nello Stato ponti*
ficio. Alberti. Il Fiesole. - La Corte poetica di Nioool V.
Fondazioni- della biblioteca Vaticana.

| iMmTANXA veramente mondiale del governo di Niccol V i


~ f e d e non gi nulle faccende ecclesiastiche c politiche finora
--rat*, ma in quoto, che detto pontefice, di fine cultura e **pieno di fiducia nella fona delle idee cristiane, si mise alla
*** W Rinascimento artistico e letterario. Mettendo l'autorita e
^ ^ a a delta potenza pontificia a disposizione degli internai
h tenia e dell'arte. Niccol apri una nuova ra nella storia
tpato come in quella della civilt.
! giubilo, col quale il mondo letterario ed erudito aaiut Tele*
y * del povero maestro di Sarzana. fu straordinariamente
<rted perch a tutti colon, i quali non erano venuti mai a contatto
^ hi. era noto l'intendimento scientifico e altamente ideale del
papa. che un giorno aveva detto: d a rri tutto (I m io denaro
** libri e fabbriche . CoUe parole di Platone Francesco Barbaro.
* tori di Niccol un rappresentante deH'indiritxo cristiano deldisse fortunato il moodo. in cui cominciavano a
* * * a n I sapienti od I n a diventar sapienti. A questo poti* * * . ***! scriveva egli, sono rivolti gli occhi di tutti { ben
***"**tj. anzi quasi di tutto 11 moodo: ogni grande cosa. pare.
aspettarvi da lai a alate e bene deU'umanit *. Lni^**toh**eote speravasi da Niccol V l'apri n i d'unra novella e
* * * * * speranza non venne delusa, ch in breve tempo si rese
*ha* rame quel papa, il quale fino allora aveva messo a favore
* a letterarie soltanto la *oa propria forca, era fermamente

Sm

Mtoe III 'afrtiolo & Nltnb V.

deciso a porr* tutu la un autorit e tutti i mera delTaJu


dignit per la promozione della *ci*nx* dell'arte '
Roma. Il centro ecclasiastico tale il grande p* di N
col V doveva vanire innalzata anche a centro Mia ta
ratura e dell'arte, alla condizione di grande citt maona*?
rolla prima biblioteca della terra la pi bella che** M a <tianit e Insieme doveva l'eterna citt traziormarvi In fori
intra ned* del papato.
K di capitale importansa la cognizione dei motivi, che gu 1>
rono Niccol V in questa grandioaa attivit. Il papa

dichiarato a lungo ti medesimi neil'alloruzioee latina de
rivolta al cardinali raccolti intorno al suo letto di morte: la <t-'
t'ultima dichiarazione delta u volont, emienatari dai
biografo Manetti, va ricercato lo scopo e lo pirito di ta t *
*ua azione. '
L>*alta autorit della Chiesa romana, eoa) Niccol V ad prvidiscorso. pu conoscersi appieno solamente da coloro che I* *
cano a tudii eruditi sulla sua origine e incremento. 11 popolo ir
rante. dal canto suo. vien confermato nella eoa debole fsd* *
dalla grandezza di d che vede; le massime del dotti genera?
queti ignoranti soltanto una fede indistinta netTautort. M
mediante grandi costruzioni. quasi eterni monumenti creati da 11
e produzioni presserete imperiture, questa fede meschina w / fortificata confermata tanto, che ai continui e corrobori '
una tradizione preseci gli spettatori viventi e futuri, allora il me*
l'accoglie con sommo attaccamento. Grandi opere TaivhHe!che unUser bellona elegante con grandezza imponente.
dar* Il lem contributo per elevare l'autorit detta Snaia
dotto pontefice apera molto bene, quale importanza nella
*
del popolo romano aveva avuto la vista del Campidoglio e ti p
siero della sua dorata eterna. '
I lavori di fortificazioni a Roma e nello Stai pontificio eradiretti, secando la dichiarazione del papa, contro I aenwo *
r

ut r
kK m a t t
___ _ M>mtt V fot r
-------- (n w w > iti asa. w. N n * i i n
x
* n w *r Mit i ri m a ir . a |
u n M nok autw itn** ***** m r w ..i
-a h iMt*
V a * . .i.< tono . t
m ietto k* n isitonim Siwwa 4< hKm
* Mvurm * * : t sa *
*
w nsu a i IM n K *m m
_ t Tsusuim la J n l . nar. g*os IH. W . a
et J > tt liW ik **r
v ora* I~ s e - ( M

s m >

il

XIV

K >i<a 33S *<*


MI a a

'

i'rK'-IU rdilili ti Nlrri>'> V: lor tllaulonr

li, ia ntemi. Se i suoi predecessori si foswero protetti in


wmil f - *. penalmente contro i Romani, certo sarebbe loro stata
n|an&*ta pi d'una tribolazione. Se avessimo potuto compir
tatto conforme al nostro volere, diase Niccol, i nostri succesmm la verit sarebbero pi rispettati da tutti I popoli cristiani ed
4to?*ret iero pi sicuri in Roma riguardo ai nemici esterni ed in*
Imi. Qu:ndi non per ambizione, per spirito di sfarzo, per vana
tasi* d. gloria e desiderio di eternare il nostro nome, abbiamo
te>!nriato questo grande insieme di edifici, ma per accrescere
T m r r iti della Sede Apostolica presso l'intiera cristianit e perhtia futuro I papi non possano pi venir cacciati, imprigionati,
ditti o in altra maniera oppreaai .
tfcvanti a queste parole pronunciate dal papa al cospetto delNtomrt. del tutto erronea l'affermazione. * che nella mira alla
* * * i-ntuma vada ricercata la ruota motrice, l'azione della
t i pieghi ogni movimento di Niccol V. lo splendore della
* * orta. le sue costruzioni, la protezione a dotti e artisti, la
l ot*ca. Un uomo, che per testimonianze unanimi era un
nemico dogni ipocrisia e infingimento non pu aver
il falao sui letto di morte. Con ci non s'esclude che Niccol V'
*** talvolta ceduto alla attraente tentazione della celebrit dopo
rie. ma il vero motivo che lo guid non fu la ricerca della
* fama: lo hanno riconosciuto anche dei nemici decisi del
Tutto quanto Niccol intraprese, scrive una dei medeN V M . V M n b k ^ //* t t < r lH U 1 U*. 1 * 4 * P t K S I U .
<l%* * ' w ; M u r n I
r * l.
! ) 242 > *1mm prava a Vatn*

7*

* Mtseert

<* t * a* 4*m wre tal U

t o r H n o a rto m U U p rio rit * a ^ l w ( v i X lw l V


RJr'W'Utl I c n a 4 i m m * Mr tortl **MII si p n |H KW
IH ia to lti qwaK mrtrnt K t e laaura v i
(* w 4 M r a i

IJbfo 111 Cartolo i Nlrrofc V. I H M itt

Imi. fu ordinato ad alzare lautorit della Santa Sede. L


ambizione fu diretta esclusivamente all'unico tropo di metter* *
evidenza con splendore monumentale il papato di apmt.* i
xame lautorit facendolo centro anche del mondo mtontifir.
Le grandi imprese edilizie, a difeaa delle quali il par I t
valere punti di vinta vuoi pratici, vuoi ideali, consistati^ p*ria
Sn nuove fabbriche, parte in restauri. Sotto quae*'ultimo rin ^ >
egli continu lopera, che i suoi due immediati predeoses r. <
vano cominciata nella citt orribilmente guasta durante il prr
della dimora dei papi in Avignone e poi nel lamenta*! tee-;
dello riama susseguente: sotto II primo aspetto iavnt
W '*
vie dal tutto nuove.
ManHti. che roH'amoroaa diligenza dun bw fnfo eoi*della fama del suo eroe enumera tutte le fabbriche di Starei V
indica come punti di vista direttivi per le grandi tmpeeo* td *
del papa rassicurami contro assalti, la aiuta e rabbeOim** *
Analmente la promozione della divozione religiosa Cinque r r
imprese . dico egli, erano Atto nella mente del papa il f ! '
lamento delle mura urbane, degli acquedotti e ponti, il
delle 40 ritiene cosidette stazionali, la nuova o stn itiiao dei & i
Vaticana, del palazzo papale e della chiosa di 8. Pietro .* Ai f **
nostri s' fatto meritamente il rilievo, che i tre progetti da !>
nominati spiccano siccome un'unit che sta a t . siccome q** **
coen di speciale, di originato da un altro spirito e do *n a
tempo, siccome genuine idee del rinascimento, mentre i do*
continuano neila trad nonni? linea dell'azione edilizia dei P?*
medievali .*
I lavori di restauro da Niccol V ordinati Mieterne
tuttavia grandemente devastata* furono di indole nato ****

a o w e < n s VII*, in . garresi Mi I MsiaeMe


n
X w

ia w

fa n

* i| < r n tw

la n e -

u
> " e H I . I t i

a e r a J m t la*, n e t f w w

g n s w a *

* w > ri* il a < i grw qoW a i <a> So<m> ***


te > ! a*i a is ip ik t
>** m a-wi a ri tea*. *

u.oti n

a i>< *
k* MS *
tu

:>**i ad una lunga serie di edifici crM u U ci profani.


Fu : primi il pio papa atte* prima di tutto a quelle 40 chiaae
ali Uno-anni in quaresima 1 tastoni La chleartta ro*kiin di & Teodoro al piedi del Palatino fu redificata ad evezione
*-1 tnt jna L'intere**ante S. Stefano Rotondo, eh# nello team
m 1444 Plavio Biondo avera visto h d u tetto con moaairi in
Itotami a laatre di marmi infrante.' ebbe nel I4&2 un metauro
M * h . ma alquanto violento: ulta porta d'ingrasso ci vede oggi
h Q mmm tulle finestre l'arme del papale restauratore: I
ninnano pure recti delle nuove vetrate, ch'egli regal alla chiesa,
P*r ordine del papa d eseguirono inoltre varie innovazioni ai
U Amatoli, a 8. Celso. 8. Praasede. 8- Mana in Trastevere. 8. Eu1
Maria Rotonda (Pantheon) e nel chiostro del luterano,
ai prosegui in parte, in parte si inizi il restauro delle
haaihche: In icpecle ci intrapresero lavori importanti a
& P-tiu,, a 8. Maria Maggior-. 8. Giovani in Laterano. 8. Paolo
* fi Ijwsazo fuori le Mura. * Sul Campidoglio Niccol V fere
iw-aorar* Il pelano dei senatori: noi 1441 furono rinnovate le
to'*!* dei piano superiore e costrutta una loggia con graziose
sulTlag n isso, che occup la giusta m*t della facciata. Per
^ **gttratura dei coeserratort il papa fece seguire, al lato
* " * > + dHla piana dal Campidoglio. un nuovo edificio a due plani.
* hs*aa n a un portico di colonne ad arvhi. una specie di pergolato.
Dora avevano la maggior parte dada caca nobili di Roma :
*
superiore con poche e irregolari finestre, aveva alTaagnlo
O Campo Marzio una V*gla aperta, che apriva una larga
* 80 citt. Vennero pur stemati i palazzi pontifici presso
*'

*4* a ter imm m ( s ) * m *** v a I- >* a


* * " si e x . sa. r i <m*s> i r . * a

a * >. <n n m i M A m

**> a* m
v r n L u s u i . A m w - a * t M. U m . M M : M f e r t l a
***
s s
r w i . v i l i ss w s a n i * . * . * * a* * * * * *

,,5

'

*tt 1 Ms M . t w iu x ; B t b > M it 111 I. i i lsmi<n


t s * a L l 9 >twr> Il 1 % 13 W-**s * Km m tts; | )*
vi*
.*,,* ti*mta *ms !.. aie ** l s s aa <w
a esosa* > i<ww i i w L as* . tu < is U v n t w m . r
a / m

**

*** m

rsas

m ci

u w n *.

hMKoi U mmSms (rasa**. *nm M I A fi

a * t.

som. 4*-

V* " a s * ass. n rr i - r-r- m w * jts s a n i, sw asn * \ v w v


lh%l * * a I a l i ni 4l * r v N * r w s M 4 V I m S m arr Mt N m i i h i II.
** 'W w i i , t| f|* iV m S mmmm* *1 * C ta s m s w V II t
T * s a a a ***<* eaau
e #aw*ei i ' * "
* isw seaa.** * * a i r e
t
cu * * *
jeft 4 V a t l * a a i lai
a i iw ia w u a i a r * * a a e toa la a * a e * 1 * 41
a
7 ^ '* S r t m i MS a i e la i < rt I s ( s 0 A r * M l e
* i a la f i r * n * t

* *M l u i ti <; Wor* aaaw a*- v ***, a


***1 Mi tbaaaanaaar. CVapies a SI A, 11.

asa

Libro III. ('apllnlo 1. Niccatt V. IMM &

8. Mari Maggiore e S*. Apostoli: Castel 8. A n tr i fa to t, >t*


un nuova statua di un angelo di marmo eoo ali di broa* a
fortezza tessa rinfortata con quattro torri, dsfls quali n t rat
tor nrrrtfismcnl* conservata. mostra Tarma dal papa Tst
quarto Imprew. eh* i poeti di Corte celebrano.1 vennero s > * r ^
eoa aomma cura: persino i tegoli di piombo del) costruirai **
grande pepa erano artisticamente decorati del no boom e ri*
sua arma, le chiavi incrociate di 8. Pietro *
Fu eou di grandissima utilit, che NictoU V rivolge !s >*a
attenzione a condurre in Roma acqua sana, uno dei Maogn
della citt. Nulla fonie caratterizza lo stato di decadrei*
11 papa trov la citt eterna pi del fatto, che gran pan*
a
cittadinama doveva ervlrsi dell'acqua del Tevere e di qar *
fonti e cisterne: (acqua Vergine era l'unico acquedotto eh
bene guasto. fo*se tuttora in uso.* Niccol iatrapme Q reata
questo condotto rendendo cosi nuovamente abitabili qaartie ^ *
citt lontani dal (lume. I * bocca dell'acqua Vergine fa de *

M C v n r t. I H

l v .

U l.

A u n tm

M ta . A sm *** Il

t w o r> M h 4 ~ XIII. SOI II<W<4<Ua aee l e m i t a u a ai i M M a . *ae*>


w4Tam 41 Xlwi'iM V : s iw w w

** i r a ** * *
* * * . la v e

u m m > a n im a v m k u v . s a i l i t i . *
a i a r i f w la t t i
H it h s m r a 1

* fW 4 b ear M

n n w SI t. D in a

la r e l ' . n

tMarb* i a r w *

b e r n d r a lla

* **

CM. W , t S > * M a C l v l r a 41 M a r e a U
* '
M m t m VmSar V M < , u a a i . la r S )S S abSs*
Wxm I H i M t M m S V. S sa iW lln H la*er ^ w

lU m i amiti

M f t a >rar"'W ** ua> i w e

a** l la a ri <e tn.ata e la W-aa


'*
* > t # ranx t e a , * t,

m i > V
l M

ato sa* Ha**

a a rw< *aranar ai H w > T e riarmaes : Mebas rr *

n m > u n a
B

a a >w

** a l l k a *

Mi liU , probabilmente sotto U di neitao* del celebre Alberti, di


* e U t iM . che ebbe il nome di Treri. *
Im h dovette inoltre a Niceol V U nmotione delle ruine e
**-ne. che in molti luoghi rendevano le vie impraticabili, e
ffcid dal iarfricamentu, mantenimento r regolazione delle atrade. '
tarsalmente delle vie dacceeao al Vaticano, la via de' Coronari
* i mi (Wtto Canale di Ponte, oltre la grande via Papale che eoo-ta ai Campidoglio. 1 progetti, che il papa aveva per abbel
l b c;tt. erano ancor molto pi vaati. poich tanto *ul ponte
I. k if t ' n quanto >u altri luoghi oiatii di Roma egli meditava di
t t w i dal portici protettori : n'aveva gi abbonati I diaegni
*
vaiale degli architetti del primo nnascimento .. |jron
h tijt Alberti. A quanto narra il Ratina, Niccol V diede aiuto
***ate danaro a nuove fabbriche di Romani, rivolgendo poi anh a >a attenzione a ripopolare l'eterna citt. AUo acopo di
amar* alla deaoUiione ognora crearente della molto vaata regione
hi Meati. Niccol, (in da poco tempo dopo la aua eledone. il
8 Morto U47. conce** privilegi a tutti coloro che l erige*
f* caaa. * Queato provvedimento, che fu confermato un anno
ra(|)unM il deaiderato effetto ri poco, come gii afoni pre<M municipio l poetertori di Su*o V. U ragione del
W i n manta la relativamente metto popolata Ano ai noatri
flbrai
L &*aacabie papa costruttore. ben conaacendo il momento.
m facili e inaiente aknri gU ae*ei aU etema citt. La parte
*
dal ponte Milvio (Ponte Molle*. che era In lagno, venne
e* Mgwta in pietra, contemporaneamente proteggendoai il ponte
***,jh riva deetra con una aalida torre, che pari fu termiaaU aol^
**o Gallato III. come prora l'arma oggi pure ranaerrata
* fato pontefice, il toro dei Borgia Ottennero notevoli miglio.

U tx III <s|rttlo b*. Street* V. i m : i t i

ramenti e nuova fortificazione anche il ponto Salarti d t


trategiramente importanti suli'Aniene (Ponto Sementar L
tano). Nella torre estremamente pittoresca, che dorer proUc, **<
il Ponte Nomentano. ai conservano tuttora nome e ama dei pi*
Allo scopo di poter condurre comodamente da TtvoH a loaas Ma
rni Aci blocchi di travertino, di citi Niccol V abbisogna* pi-
*ue fabbriche, ai purg e rese navigabile II letto dell*Anta*
Al restauro delle mura della citt, ruinato la molti le u '
mise mano affrettatamente nel 1451, perch 11 pontefice a sp * *
con una certa trepidazione la venuta di re Federico Iti Aa - - ti
prrsmte. lungo tutu la cinta della citt propriamente detta. t J k
riva del fiume presso la Porta Flaminia fino alla Porta Osi . .
eoo visibili le tracce detCattivit di Niccol V; ari
mura di leeone IV nei giardini Vaticani trovasi l'arma di *
col V ; di nessun papa incontriamo pi frequentemente d v* *
ramina. ma le memorie sono sm|dici ni powible: mlur^e
Tarme in marmo o soltanto le lettore iniziali del aoaw la aa a**
ione. *
Tutto questo fabbriche scompaiono al confronto cai p o r **
gigantesco per la ricostruzione della citt Leoaiaa. <M Tate**
e della chiosa di S. Pietro...
Nessuna parte di Roma aveva subito destino cosi dato *
Looniaa. che del resto An dalTaattchiU aveva formato ano < "*
a s. Fra macerie ruine Eugenio IV aveva aperto aaa w
ponto e cercato di attirarvi popolazione rimettendo W tnss i"*
2ft aani. Il piano di Niccol V. ia intima iimomniraie oTId*^
nuova costruzione del Vaticano e della chiami di & P M m *' *
niente meno che a trasformare intieramente la drakdnU c#U le*
nlaa ia una residenza monumenUle nello spirito del rtaaect*'
La miaata descrizione, che II Manetti fa di quarto
*"
litio, trasporta l'immaginati** del lettore ia qoei pnori I W * *
net quali al soleva castrarne le abitatomi degli di e dei re
"
pia colossali proporzioni '

m t

im m s i u t V v

iw 4

*> s U t *

a. < hr *u -, v r m t. I . I O m i a. * . e M

1n las t a ia ss sa **

to #* u * m t

l'rvgrUt 1-rr la r u u a r tU n a 41 S f w

M6

JW pod*roao impianto il epolcro dell'apowtolo Pietro era con*


w> Mi quanto luogo icronve il punto Anale. ma idealmente come
t aratro del tutto,1di cui doveva formare il principio una grande
pana da aprirai praaao il cartello e il ponte di 8. Angelo. Da eaaa
tr* argh* magnifiche vie rettilinee dovevano condurr* alla piana
Irtanpal tendente*! al piede del colle Vaticano in maniera, eh*
*mda principale mediana mrtteMr alla basilica, quella a d*-tra
alano Vaticano, quella di inttra agli edifici orgvntigti di
tmtro Snmndo il progetto le tre trade erano incorniciale da por*
4M a raion* per difeaa contro il mie e la pioggia, con botteghe
k *an* elioni per I direni commerci, e con abitaiioni opra prr
W per*** della Corte pontiAcia ; il tutto dipoeto econdo ogni
f 1h del hello e le le*gi d'una igiene raiionale.
8*0* piana principale, in cui baccano le tre trade e che
*i;<a limitata a doatra dall'ingreaao al palano papale, a snitra
ahitalioni degli eccleiatic. dovevano orger* nel meno le
4 * eoloaaali in bromo degli K van grJ iati in piedi come basa
rm i dell*obelico neroniano. alla ommiU del quale arebbe ve * * a piccare la tatua in brauo del Salvatore con una cnm
neU deatra: progetto qarto. che ripecchia egregiamente
* '-mento profondamente religioso del papa umanUta, Il ubor**amnlu del pagano imo al rriattaneaimo. Al termine di queata
* **. proeegue nella u deecrtiione il Manetti. l. ove co*
a adir* il terreno. I ale per larghi gradini a una piatta*
J **a con a detra e inutra campanili riccamente decorati con
wma. nello fondo un doppio porticato con cinque grandi porte.
aali le tre mediane npondaoo alla trada principale ve* * e da Ponte 8. Angelo, le due altre alle rie laterali A queeto
hi forma d'ami trionfale egue oa atrio rhiuo da colonne
m grande fontana e la pigna di bronao dorato gi ricordala
m urte. Analmente la chieaa.
0
rnnno & Pietro, nel quale Siccot V intendeva volger* tutto
**<aiAceoia grandiosit, che ptfeeee raggiungere il pcogr***
rii * di tatti I rami della w *e * umana, era ideato come
M. larifc, catane di csaqoe nat ale la forma di croce la . wIDntom m tm e delle aari. nna H f * cupola alta
* trarci*, numero cappelle laterali ed ampie Aomtr* rotonde
P?*<i ah* della aave centrale. che Inarcavano piover* perwtunmie la b n . 1-* Urghraa della nave di mena doveva con126 braccia. M l'aitroa e aie*te meno che tOO braccia l"intaaghena ddh lamlicn Sefrincrorio delle navi tongHodi-

LM* III <**|4laW 1 .

S le r m t

V. UtT Ifc.

nato 4 trw m M k sarebbe* i retto laftare papaie. nella


ehm* a semicerchio il trono del papa coi ertili dai rardiaal i.
tutta la Curia. Un pavimento in marmo a vani colori a ir
di pombo dovevano decorare la grandloaa ehia. dietro coi m
Campo Santo era destinato a ricevere I noti mortali dai pre*-"
prriati affinch un tempio crei grandireo. magnifico, eletti e
somigliante pi ad opera divina che umana, non venta o a u
nato daIItnumaxione di r a d a v e r iV a a t i edifici ai loti dr
chiea di S. Pietro erano deetinali ad abitazioni per gfa arcV
Itiri.
Tutta que*U citU papale, di gi per La eoa pretti reo natura
completamente taccata dalla vera Roma, doveva venire he
nita da tutte le parti circondata da mura co* alte torri
che come die Marniti nessun Mere vivente, entro |t m
celti. poteem penetrarvi. Il nuovo Vaticano poi d o m a avere e-
Il cartello di queeU forte citt tuttavU riunire in d tette m
medita d'un palate del rinascimento. Una aupidra per ir-
fate ne ornerebbe l'mgrereo. Il pianterreno con amp:> ere
corridoi, portici, che chiudano un gUrdino porcoreo dal o re *
di acque fresche e ripieno di ogni eorU di pianto alberi fr*fert. era deetinato a dimora per ratate. Il n o to pione *
fornito di tutte le comodiU che rendono tottrrabite fhirer*
mentre l'aria piano euperiore eartbbrei pei abitato in prima**
autunno. Inoltre (1 palano pontificio avrebbe dovuto ontre*
Parecchie cappelle, quartieri pel collegio cardi attua. tonala F
tutti gli udiri e affari della Curia, una tali di gnia per la
e dei papi * il ricevimento d'imperatori, principi e are"*
sciatori, locati particolari pel coeictave e 11 torero dotta Odore, rea
grand* biblioteca ed uno epaiio per rappreeetarino i drnre*-*
tk k 1
Recenteenente tata mere fuori ride, che quarto
edilizio di Niccol V da tato chimerico, perch ra n n i * ' d
ereo avrebbe avuto per prreuppooto la rito di rent papi d I te***
di un Rameree. * I contemporanei giudicarono dtvenwwrete ejceV
a ragiona, Durante il eoo breve <merno il papa aree* gi #
numerose cortrazioni nuore e reoUuri navonrerii: qnoei W *
qurete t r e erano ite, ed gli quindi poto concentrare tetta *
im e fr t !sn f +i

H taeeB* r**ew re*

a ***

tim . r e a a net* m m m h rumane*


w e r n
k isaiii.iir im * l e i * I l ere*
.
M tM m ere * tu re* r * ' * * * * r r e . r e +
Mssem rei t o w a*-*- re* rerre re re e *' *

mm

aav. _

_ _

__ . _____________

lj~m Belitela

i ('>'*< * Starali V

&IT

sa t m r g i* nella diAcanon* Mia citt papa!*. Kra straordinaria


a iati ila <M mmi dei quali disponeva Niccol V; architetti p asah raso pronti ad effettuare qualunque, pur ardito eh* fosse,
.weisrro del ponteAce entusiastico per l'arte. Niccol poi contava
m*I K tati quando mori. Data la sua energia e l'instancabile sua
naia di creare, che non indietreggiava davanti ad alcuna difltUh. im ati pure a pieno diritto attender da lui qualche ran
raadioao e pu quindi sostenersi di lui enia esagvraaione eh*,
s* x m h avuto un pontiAcato pi lungo, anche l'attuazione di
asti progetti sarebbe stata Deil'oebila della possibilit.1
le rotanti Indagini storiche sull'arte hanno anche esaminata
a Ustione, a chi spetti (I diritto di propriet intellettuale quanto
a-"a formazione architettonica del grande piano diiilio, che Maetti ha descritto coai al minuto. Mediante una comparatane delle
drttria* insegnate nell'opera dell"Alberti iw IT a rck itrttm rm e dei
hr**evi edibili contenuti neUa prefata deaeriamone * giunti al
f j tato, che il grandioso progetto non pu esser sorto altrimenti
*h tto linflusso forte, immediato e dominante lo spirito del
*1* rame la formaione dei particolari peno per peno, del gtMb Alberti.
N*Qa sua concisa cronistoria Matteo Palmieri nota sotto 11
IMS quanto segue : Pclrh il papa intendeva costruir* in onore
* a Pietro una chtasa pi beila, fece far* grandiosi fondamenti
* * ihm I muri Ano aIVallena di U braccia (solo neiTabside
* <or*K ma la grande opera, sortila a qualsiasi dette antiche.
* dapprima interrotta per consiglio di lana Battista, poi mswaa
* ** p e r la immatura mori* del papa. Leon Battista Alberti,
a d'ingegno arato penetrante e ben istruito nelle arti *

'
*

. T l a K t n u J ( 1 K O s w i Il
ra s <r<s n ^ a a > u s m < i

** S r t * OWPW

Jrt*.

s * < o e s s

ci U

Iw* iftwBPmiwi
#*<? m 41

'
<k" * '

*'*

WM

se * .* * M t a s a -* * * m L K u > e . esraaM e(iees. f


s t a
a .* * isso, a s ss
s s im a * r w
e n w 4 stt*w ra sH M i* I t t i * Oh SsSSn <* M M I
ttM M tt is n m m
M S te * ' a e M i
# a som*
* ne-*
- ew a
imw fi u m
ts * * * <<* ** te y ii>i. s ai
mxiSmsis
M M m <L 0 1Sm S.
a, asss as ** >*** . a mi- ** a i *
* oss* araste*
>* h*

m
1

II

.** r#

Cetsis e a etenta ti >*


h rss un a a nnt.i.

S *fc> *

Libra III Capiioio 1* Nx-ml.. V m r- lttt

cienxe. present a! pontefice i *uol eruditissimi libri m OV u.


tattili*.*
Sull bue di quelita notizia a' formulala la cgueat M a
tura. eh* ha per a un alto grado di probabilit. Sulle pria* N
col V' non pensava ad abbattere il venerando duomo di & P n
ed I larari iti intrapresi tondo i libri di conto, eoa il ripn*r -s
del portico, il rinnovamento del pavimento, dei moaaki. d* *
porte, del tetto e il fornimento di magnifiche pitture in vetr m *
trano chiaro, che invece egli mirava a un rinfrcacameato e r.*>
forzamento del venerando santuario antico perch dura** aa* *
U pift possibile. Una vera caatnizione nuova sintraprm eofc *
eviro e allora 11 geniale Alberti ai present al papa. *rarrt">
umanista al roetruttore umanista . e consegn a Nktoi V 1 tw
dieci libri uU'arrhitrttura. il programma del n o opere e
*
tl contenuto di queetopera. completato e sostenuto dall* w p**t+aloni orali delleloquente autore, produsse un radicale caa>
mento nelle idee edilizie del papa. Per consiglio di U aa Bali <**
fu abbandonato lantico, che mirava a conservare la basite
e ai abbracci II nuovo, grandioso, che dorer portare a p"'-*
mpnmMM la dignit e importanza del papato la n w * l > ^
dello lo per decorare in maniera unica il wpolrro di & P W '
* f o i w

Iti

I H w II M .

14

* * * * f a ! <!! ralla ! * 4 M M > ' > B i l


* n tu 1 a H i trnm l a * |aWr a ! * <<< ^

"

1*
M * * *

I* li|li rr*W rrw p n ir


w

'

"* **
*<*

n l l t

<

l .

(lt> M | n lt

* * *

'* * - 1

TTT

M
M

M
U

r i

h
r

I t M

t u tto

t t w

H O *

VkmM r Min MMiOI M f a .mt!!^ M a* * I * ">


m im m i w
M t t . a h u u
a * u t. u * t m a a i h
I (tl.

i t i , w t*

a * ii*

"*

m m

R in d , l w i l i l la Una MS

i*m** n***art* ssa ai a i <a n M M e n *o


n rw I. H tis iIV un a t s t * Mi ** h w w . rw f i> * i n
t a o

4t

K m

J e t a

I l o

la

la U t a r i b , raa K l M 4 M t M * U | * r t l * > M Aitanti


' * a a * * * * | a*<ai> a
i*ll t r t r a a I _____ S i |_____

la >W ni H M a t i

l a ta tu a r*

> a e n N * aai
VI. a i w I t i N a a t

N*%* la #. t a w l r t aiaw l afl


s m li **"
r * t a m t a * a i > > a * w i <
M t i C i a M I ai* * 1 S tf *
ItM tn t M B * O a i IL
laam *V K % taf* l a * * " *
1 4 * . K t l t a II 3 t. . i n ; W m

* W l M
I I **
* * . Z * iH iatH MQ> V + f i f a IM I ** I l'S * * * * * * **
Waa a i W M 1 1 U t a l a In a a M
M I fa . * "

i Scol V boa paaa neanche per la m wii eh poteva aaera un


m r n rn il toccar U vefx*ran<la antica (aulica, penalmente perche

M bea coatantiniana era gi piuttosto rovinaticela, ma prima


' r * che ai f a r un paaao importante per nwfuin la nuova
fi>*ha 41 8. Pietro. In morte prematura di Niccol V imped
ottofl fwto,1Pi tardi il grande progetto di Niccol V fu rtpraao
h *ua elevazione al *gg>o pontificio del uo compatriota
bgw Giallo li. ma aecondo nuovi piani. '
Lldoa di abbattere il antuano mondiale, venerando per antibU, li ntimamente cresciuto *u in*iem* colla torta del papato
W moee del come il criatianaaiii aveva prato po> o del
k rragii In molti dei entimemi di dolora. ' K aono tati m i ti 4| questo genera quelli, che anche nell'et moderna hanno
ealiane a erero giudizio intorno alla deciaion di Niccol V.
d a a parar d'un erudito, che ha dedicato lunghi atudii ai
"W per S. Pietro, la rie*trazione della baailka antica era
dal tatto oic aria Kra olo qumtiaae di tempo , dice
t
anni prima o dopo ad uno degli edifici pi venerabili
r itiaaiU aarabbe rovinato o avrebbe dovuto venir demoP tema di struttura dell'antica bnaillca cristiana * fora*
***"* di pi ardito vi ala in architettura, ma a 1 m i alte, aot*
* iaraM Miperiort. traforate da fin**, che poggiano opra
doane enza quai*ia*: contrafforte o altra allacciatura.
*"*< una volta a traptombara fortemente. l'ediIWio irrami
l|*lt>n h perduto, biaogna demolirlo Non * nereaaarto
* * perito nelle leggi defl'arrhltettura per comprender* la
* * t^hnonlanze indubitabili dimorano che tale era 11
e mUMto 4M rtaaMetwa* (O a** U IM A t
r * * M f L I <a.n la Vun* f r w n m a** h m I.
1

t. a ; v m I m a* re* . aaaa. aM * U n ***. I> *a


eafca . | l : U m * L I M I n a v e a t t i a a l I.
** * |trM - T * r * w n i l l Man* **% ** j a TM**m. in *
* * * a l a i (tU fe r L M a : 1 a t ,!*< al a M i**
jr * * ***iia n i| m i ; O IM A & * ** mtmmm*. ftm M I

r< # i

Da* If -yin fn J I wa.>w **** a awil>m * lf


*2* L * M n
ma 4 i M m a #***** w v
j* * 1* a *.a J
rntmMMM HauM * a 11*4 a**
* 7 * " . n aii > Ma Kl l U X I t a IM U V n u S * ;O ia > H i a*
- . a>K m t * a> lae a a c
n<M ime
"*'* *- a. i w i aw
wa: a v
%*
*

re *

** "'*

/ * > * * .

W a*.

, * * . * jm*

r r i ------

M w

M *

In a e t M a *.
M a .

*** * I<|*IM l w a#***-*#.* x * n

* * (M n rtu M M * w n

* va** a m

a II I m e* m . m

Lllmi III.

.>a SirroW V IM M IU

dell'antico 8. Pietro. Nella prima Leon Battista Alberti r -


che il muro meridionale porgeva w i o Sud (la fw ri) > *
i b r u m a (m. 1.76) ed aggiunge : "io non dubita rW ia Uwm
tempo un lieve urto o un leggero movimento b distrugger*' L#
travi del tetto avevano trascinato eco il muro del Nord, ebr f -xm
pendeva verso l'interno. Una testimonianza quasi and p .
portante, perch non voluta, diede l'archivista lampo Gflavi* i
quale dice, che le pitture del muro meridionale erano eoa a
invisibili perch la polvere ai fermava ovuaqoe al mmt>- w
nato, ci che non avveniva nell'oppoata muraglia: egli ca *
poi in fi palmi (m. 1.11) la sporgenta a. La (aadtikw aiU
Uca era taW. che in una bolla del 14&I II papa pot dine d a *
tuario dedicato al principe degli Apostoli minacciava di rei*"
Se recentemente fu di nuovo rmho ia dubbio d e I*'
8 Pietro fosse in stato rovinaticelo' s'. d facendo. diser* a
che gi nell'ultimo terao del secolo Xttl la M l k a l m ' i- *
condizioni molto inquietanti, come appare da oaa Wtters <-b A*
berto da Parma, canonico di 8. Pietro, diresse ad ITTS-TJ a ? n
Gregorio L *
Se Nictnlft V deve assolversi dal rimprovero d*aree mrnmr* a "
senta ragione sulla veneranda haailica costaatintana, agh p**v *
colpito dal biasimo perch esegui le soe fabbriche ia parte a !
bgli antichi edifici di Roma, pur a ado era. ebe te d aea !>
he seguire l'esempio dei suoi contemporanei e degii ttm m i Ra*
| quali dall'ultimo periodo imperiale avevano distretto p * *
menti della loro ritt che non tutte la iavadoni r i barbar * &+
bene akaai pontefici, come, per es.. anche I dae p*4arei " C *
Nicrnl V. avessero cercato di agire ia contraria* pare li * ' *
o s n w

*M e *r*

* * aQa s ve n>

Kte * f

e f

fM

a i . r

(ft W

S V I

*e *

L n e M n e m '*

I U nir

p r i

l anlirhtU k o M NaAlrlMM> *1 V tllru

lu ti

H *
nuovo alla tentazione di togliere dai monumenti antichi
14 pwds del materiale per eseguire nuove fabbriche. fc strano
tbr proci amente quel pontefice. il quale sapeva tanto apprezzare
U Irttrratora antica, non rivolgeeai per niente la tenuta cura alle
1 rwioni dell'antchita. I conti del governo di Niccol V aono
r ; Mi di pagamenti per acavar e spezzare blocchi di marmo
ir*.-timo nel grande diro. suU'Aveetiao. presso 8. Maria Nuova.
* Foco pi di tutto al Colosseo. Ia questo a n fite a tro furono
tortati nel cono d'un aoio anno pi di 2400 carri.' Malaugun U M M t questo distruggere tenta riguardi ai eateoe anche ad
* Monumento deilantichitA cristiana. alla cappella sepolcrale
Anici, contigua all'abside di 8. Pietro. Se per caso, come egli
****> dice, lumanista Maffeo Vegio non fosse entrato prima della
m m -tu rn o neUabbandonato trascurato T rm p im m P r o b i, che il
chiamava la Casa di 8. Pietro, oggi nulla si saprebbe della
tfrsttara di queilintereaaante chieoa aepolcraie. nulla delle Iscri*a mortuarie di Sesto IVtroaio Probo (consola nel 371 colltm(inuiano) e di sua moglie Anicia Pahoeia Proba. ' Gi*
* vanta, che qui ai faccia rilevare come nel r*to papa Niccol
* * b a vedere grande rispetto alW t a r m a n e dall"sa tira basilica.
"occasione. cura per le opere de- suoi predecessori. Cosi agli
**gb alla coaaerraziooe dell lastre di porfido dcii*antico psvi
restaur il sepolcro di pupa Innocenzo VII. Allorch gli
****** occupati nella costruzione dal coro di 8. Pietro acopriraso
* * epoterl cristiani, fra cui anche il magnifico aarrafago ia mar * A Probo. U papa ne fa ai rallagrato, che don 10 ducali a eia*
*r e di oasi. Cogli ornamenti d'oro travati in detti sepolcri Nie
nte V fece fare ua calice.*

fc

IJb, III. i *{.ilo 5 N lm fe V. Ili: IVA,

A ritento svegliava*! allora in Roma nTiriiri per gli ara


reati antichi. Ai tempo di Niccol V il grand* Alberti w f .
I tempio dato dal Brunelleschi e dal Donatello al prianpM M
secolo xv. Nulla . narra egli stesso. lavasi iloiei heaie 4 .
tkhe fabbriche, nelle quali rilucnoee un qualche pregio. che U*
non me lo scandagliassi per impararne qualcosa. K cosi le > n*tetti dal rintracciar, pesare. misurar e disegnare tolte f
a che comprei e conobbi a fondo ci che ognuno i m i fntv 4
meritevole quanto all'intelletto e all'arte . ' Da qwato atndte *
ruine nacque la grande opera dell'Alberti Mitrarehitettare, *
quale risulta che le indagini di quell'uomo geniale tr tu fc*
al I W a vai ione delle fondamenta.*
Tra gli umanisti viventi a Roma pi di tutti II Pogg s*U >
res delle antichit propriamente dette. Senta dubbio il et
principale delle sue collaioni antiquarie risai ad acquisti f*
in Roma * Tra i cardinali mostr grande telo Prw ptr Cab* ' *
Biondo narra che egli fece purgare e migliorare i nati li w
fatti orti di Mecenate ed abbellire con marmo colorale la vts
suo palano che l sorgeva. Suscit in ispide grande i r t i '
fra gli umanisti della Curia l'impresa fatta per ordite ri ari
aal Colonna di estrarre dal lago di Nemi do navi ant***
piuttosto lusauosi padiglioni natanti a foggia di navi. Il fc*15
ci riferisce intorno a questi lavori, nei quali misere la lor *^
dei palombari genovesi; una macchina costruita ronda I h *
cationi deir Alberti trasportava su i reati dal profondo del I# '
d che per lutcesioe motto imperfettamente. Questo anonime*' *
cade sotto 11governo di Niccol V, ma non si sa ee il pnalsne ter
occupalo nelle sue nuove fabbriche vi abbia pwao parte
Avanti tutto furono motto importanti 1 cambiamenti apportai
da Niccol V nel palano vaticano; appunto colla porte pi W e t
sante del medenimo * legato indiseolubitmente il none s a P * '
anche se fa recenti indagini hanno stabilita, che redtftrio er*ee*s>
situato di fronte ni cortile di S. Parnaso, tua tea t e nel
piano la cosidetta sala papale, appartiene ad et astenete p**

laftteuna pr lu u r h iu K>m*

al

\ 'U if * n

U t

* prwtKVM au dalle fondamenta Ano ai comignoli * una rnaMot tutta d'un gre di Niccol V.' Al pian terreno di questo
[ P*tP* edifici. chc circonda il cortile del (tappafallo. Siato IV
avatats, (a *oa biblioteca ; il primo piano contiene le ale dei mi
nori. drfla vita degli eremiti e deile arti liberali, coni dette dalle
(Mare seguite otto Alessandro VI; il rondo la cappella di
U m e 1 stani di Raffaello tri abit Niccol V e oggi pure
*
ricordato dalle chiavi incrociate. Tarma del papa enia no*
**U atxa. che ricorre nelle porte di marmo, nelle volt* e nei
WiMatL Questi appartamenti distinguono per nobile sent
ii** armonia delie proponuoni. Le grandi uperAci deU* p*
Xi, W otte piatte colle calotte triangolari mostrano, che il tutto
iato ideato per ricevere affreschi
L r amatone di caatello che faceva il palano venne ancora
"'ala quando Alessandro VI resa la torre Borgia. La far*
* * *
il cortile di 8. Iamaan fu pi tardi fatta coprire da
II mediante la lunga galleria, originariamente aperta, deile
U bk
"do la prova data dai conti, i latori al Vaticano comincia*** 4 ad primo anno di governo dd papa, nominando* inoltre
a periate ingegner dd paiarso
La costrurione fu
**** * vanii con grande aelo e gi ndTaaoo giubilare 1460 il
* Rwdlai pot ammirare la b d i m dd Vatuaao Irasfor
*** va*isrririone trovala da poro fa vedere che in M a n u il
potarn era terminato nei 1444 * l * morie dd papa imped
2 ***a Mcuiiaae dd progetto grandma 4mrritto rosi al minuto
** MaartU. Che intendesse il compimento ddHntiero progetto
2 * * * dd fertorv con coi tennero erette mura e torri a tutela del
*** caateOo papaie che ergeva Di qweete torri rotonde sussiste
oodla gagliarda, che porla il non dd papa e termina il
* ' verso porta Angd*a Quanto altro Nincoi V eutimie
*2*ticaaek. pio urdi and in massima parte abbattuto o compie*
Ili* trasformato

* s s * -# n m u fi .t^swwat a*r ^NHMeneOts a 4see*ssw awv**


*"* **> sa *s
*a *onSk* a w a -n n .. iti i m * amae . M> s o e l rn > k n M t fw eee. trmmM H W S f f . . a

Im

a n>in ii 1 | m i t a Hit
* * L in *
. *ac (aea a>n> i sr-*- u a e *% m nn>s i < r<*
'""tr*- " ***"
* *** *
'** U .n m *a 4. *e ls>
* b t i * , ^ he a se
* a u - s u . M in 1 m

< *

It i S e

r<M>>o la

* " m m o m m i ma * *..,** nf*.! > mtahii tv.


aan a,

Libro III Capitalo

U t

I m

NWrett V.

Nella cella Irgli artisti e architetti Niccol V


no II raratterv coinopolitico tradirionale atta Corte peati'. 4
he pare come diffuso nell'aria di Roma. Se da Ruggiero a* *1
Wejrden Martino V comper il celebre altarino da viaggio- > m
d trova a Berlino, ed Eugenio IV dette avanti a Jean F
pel *uo ritratto, dal canto auo Nkcot V da tutu ritalia. dal <-*
mania, dai Paesi Baaai. dalla Francia dalla Spagna tir arUaft
d'ogni fatta a Roma, che ora anche esteriormente doveva di**- *-*a
la capitale del mondo.1Le antiche rolaxioni del papa eoa F * <
la splendida vita artistica di questa citt ri spiegano per * <m
generale vennero preferiti dei maestri domimi Paria*- r *
del geniale Alberti. A lato di lui lavor U famoso anch u> *
cultore Bernardo Cambercili detto Rossellino e gi prim* '
entrato al aarviskt di Niccol V un altro ftorentiaa. Aat'*
Francesco, che dal 1447 in avanti compare Mi conti eoo a- >tetto del palano, rimanendo In tale carica fiso atta mert* >
papa. lo stipendio di quest'architetto era piuttosto tr*a *
fiorini doro al mese. Rossellino ne riceveva per la stesso ***'*
di tempo 15. Fiocavante Invece, di cui tosto diremo, sale *
durati. Limpiego di Aristotele di Floravante di Rds4fe F
vanti di Bologna e dello scultore-architetto Giacomo di Crt* <'**
da Piet rateata. stato fissato solo da indagini m eati Fa fl I
cavante, che da un edificio antico situato dietro fl Pant^' '
trasportar* al Vaticano nel 1482 quattro calmati! rocchi
di colonne per metterli nel coro di S. Pietro. E
fu anche II prescelto ad eseguire rem kae. progettata dal paa.
dell'obelisco che doveva sorgere sull figure cclaisah # t**'
evangelisti. *
Gli arvhitetti impiegati a Roma dal papa avovano artle * *
un certo aumero d ispsttori. Brio dai qnatt ora eqgfcr* M P
u rta 1 ansa
K na m u*.im W i
+ **
f w w w * v > ^ intta sa. n n* a
*
M nnMten % mm froda* eoa #a**m*- **
1a

rtKi
*

i . m

VtOmM
i

s e t i

** * * "
ta s ta m i

******* s M

ti: irtwi i nrK a mm it. a vs*s . Jsa im**** '*'

a * * 4 a*m w i * * < * 4 f U M e W* H a B m m * e *
'* * * IS 4 * .
r n m n i a a * a r i are. # i n <

*** s * a * m ni. a naa a ia>e


a>fciiw rwnt ha na*W te a ** M i a*
4 M 1*3-* sa H

* \ ttv n t *

an

rr*M i e ut * r w * t

" * * * * a*#M aa*i ISSSk M i a M t o m S o l a o 4 M l *W


**-* > m i. n w l:w iaa w a a * i l N * a * * * e a * a w * ~ * e * * *

Aruoli taptoffaii A

Ufi

frrm.. n -'.rollare le forniture e misurare le costruzioni fatte a


srtdme Fra questi modesti collaboratori i trovano posso degli
di merito. Quanto allorgan inazione delle grandi cosini*
M arguite sotto Niccol V si possano distinguer tre divera
*M -t 0 architetti e operai lavoravano dietro una paga Aasa, quoTKii oppure menuite. nel qual caso Mi ricevevano il material.
I pagava la mercede pezso per peno, o Analmente (intiera
br* veniva data a un imprenditore, che doveva provveder
ni materiale e quindi disporre di notevoli meni. Il prinel
la* d quarti imprenditori era un lombardo di Varese. certo Bel1MM di Martino, il quale ebbe l'incarico di cortrair II coro di
1 PWtm. una parte delle mura di Roma e la cittadella d'Orvleto.
Itamamo fard un'idea delle grandi tonne che queste fabbriche
MifactivaMi m consideriamo eh pi dua anno U papa pag a
WtTMoo di Martino da 28 000 a 90.000 ducati. Si capisce da
*>
grandiosa attivit edilizi*. che attir a Roma migliala
4Mrai. diede por uno lancio non mai visto alla vita industriale
rara molto poco sviluppata della ritt costitu una fonte di
introiti.1
Aaear pi che In larghezza dei punti di vista la llim u del
* * rivelate da Niccol V nell* sue grandi costruzioni. de*
ammirazione l'ingegno col quale egli epp* mantenere
fra i varil rami dell'arte Con profonda cognidoM egli
tutte le arti airardtftettum. regina delle madaaim*
** "lo questo pontefice dal guato ftne pr l'arte si fece meno
* (ava della cultura, la causa ne risiede elusivamente in cir * * * * ntfrinseche: ad saa era rvssrrata una gran parte dopo
"*** W nuore fabbriche.9 Testimonianze dorumentnrle provano
** anche l'arte della tarsia prese notevole slancio in Roma sotto
* * * - La cappella d*lla Madonna d*a Febbre come pure la
***a da lavoro <M papa furano rkvwdsnawente decorate con
di Wguo Finalmsnte S kvoI V impiego molto largala pittura per la dRirMS sia di ft. PWn che W VatiJ " * Fra I pittori da Ini arrapati p**a 0 primo polo a rr
AXGKMnotM F o r n i ||]T*-Ittl|i unko nel no gener*
* quell*, amabile . matetra gsniaJ ila oa ingenuit *. che
* * U n * , la pittura retigtewa arrivata a quanto di pio alto sa

LA * llt O lpM k * X*r*~ t

IW7 IM .

tbbta sui prodotto finora. fo n 'u d w quanto 41 pi* Me ta r - *


rab pgwn (* i . 1 Xun altro u al pari di qwato g>ouli art m
quaato a rkrhrua fftlUva profondila M eeetimewte ivfcgva mio quadri, piani di fragranza di nimbi, wagww da aa
mondo e riempiono l'anima dtH'w w rralow di daaiwir Or.*
patria crinite Non a torto le pittar dai FWaoi fara d*'-
documenti di primordlne por la torta dalla w llpcx . Carta *-
riatto della feda cristiana non mai tato apraaao eoa u> u
iixnmovmtr implicita e verit come nelle pittar di qwab> a
nmkaao profondamente pio.*
Palla vita dal Fkola ri e o o traam > ala pochi dati ' N *
a ooed-oveat di Fi reme, non lungi dalla patria di Ciotta.
*
al caatallo di Vintilo nel Mugghio, l'anno 13*7 Ci ig<* *> *m
ano di famiglia a al a ottanta rba ano padre ai (k i a w n I V ^al
VMM III. a V ln>iiit< tu * Veete
*** l

M a l. a a n i

' *

Cirwnmt >1. A l A

a M rw i> tin iiiM > id m m a m la i *' 1 ta .T l


M a < M W <arfl alt* iVat a arW t . m > . l > N a * < w ' K B *
iiar<|al> M l a n * f iW la t a .

U f i l i l i

nW W m m

| a rvIII* Hamil i W t 4 Mi*><Mi>< ut Wi' ** *


' i m a i
.m iN m al al f a t a i n i * a* i "

a ll I^
! " ' ai im i * l u e * . . . * M irarla la,

tu

ra a w i w r t i i el M a n Ma* a* a

u>

M m a a i **
I te u a.1 a V M H U # !*. w

mi
<w a .

*"**]

'** aa'BOi' a l***w I aragliali <n rHaa> in 1 hwm m *

I k c v u i m . ram nw . ||. a a j t | t i n u a n la * w * a * * w '


M a a i M * * et I * IB: O T, I b a n i w . a 'ai a
* * " t fc - u i * u w w r m h i a

**

r Mia, a*in . K aa*a Va n. * f m * .


H i* n in n a , rv a a fc 2 , rtav w M la ^ a u . ( W > a *
* '
* , < M l a a l I t i . *. p s e . . M e a * a ri ........... .
* * *aa- et a < * ! * ara U I m o m
r a ,n^nia >U 1 a *aa-

* * * ^ la *.* iM a M M f . t a l * <*a
***
.adak i#*fc twe *t Wtaaavwm. ,< a* /* a * *
a
ma: it <varai*
w i r* *** iaaw a r*"*. >*>r
r

r*

lae^hH* IX M t t n e a r u t t i C
w w w m , * * * * . f
aa l a , laaa I
m i i z u m m n b a i i . . * i e maina n* '

fa *

rtoaatf m

a n i

jMr O a< l< C M f>* * rva . a *~

a. a ta a a r a a * l a tf**+a * l a w l w r n a c
*** * * * * > ta p r*. m a v a tali.

v . d i t i . I "e" r**"
m p u . / " l a i *

Km Aw thco da f W l r

t/i

A
egli era detto Guido. Nel 1407. 20 anni, gui precocc r I i esercitatosi nelln pittura, entr col fratello nel convento
M u d a n o fondato un anno prnui nell'antica cittadella montaV H di h n oli premio Firenze da Giovanni Dominici entusiastico
t*r 1 riforma claustrale. ' Ora egli ai chiam Fra Giovanni chd
1 Mfrmnomi di Beato e d'Angelico gli furono dati soltanto dalla
Ikitu u u U posterit. Fece il noviziato a Cortona e non ai cono
e e di l ritornasse poi a Fiesole, ma ad ogni modo qui non al
flwm a lungo, poich, a caua della loro fedelt al legittimo papa
C w i e XII. | Domenicani dovettero abbandonare Ftasole. voiW d * i loro passi prima a Foligno e cinque anni pi tardi, in
deila pente, a Cortona, ove rintaner Ano al termine del 1418.
r ruttando poi n Fiesole. Il maestro pass poacia 18 intieri anni
li q*ei convento che sorge in partitone magnifica di questo
fcop* un grazioso quadro a miniatura. In Madomma drUa Strila,
* * conservato a S. Marco. Mirando a cose pi alte. II Fievole
^ tU n l ben presto da questa pitture minuta, sebbene non subito
* ero suro*s > Ce lo prova uno guardo al notiaaimo altare.
*4 tatto 11 mondo per le u leggiadre Agure d'angioli, che
* * * nel 14.11 per U ociet dei lutatoli di Firenze. Nel 1437
I tV iolt contendo SO anni paos nel convento di 8. Marco a Fi*
lei l'artista favorito da Dio. che Ano allora era dato in
tona alla pittura u tavola, cominci tosto a decorare il cony ***
affreschi, che hanno procurato a quei modesti locali una
* mondiale. Lo stile del Ftosole ora diventa monumentale.
^ *n Menzione pi larga e drammatica, le sue Agure pi vivi.
I 'negabile finfuenza della citt, in cui lavoravano Malaccio.
- * * e Donatello Nei corridoi inferiori a 8. Marco |] Ftosole
otto gii orchi dei m o t confratelli in religione una seri* di
presi dal loro Ordine. Decori la lunetta sulla porta della
" '" teria eoo un affresco riuscita in moda straordinario: Cristo
r*rne coeoe ospite col bastane e cappello da pellegrino e due
" i M i . che dnndogit cardiale benvenuto prendono le mani e
* traccia dei Signore. Negli nitri freschi il Fisole ha preferito in
**- M

X W*a. * * * * mm*

im #>* a,*

*** * W C i r t i Ib s tN * Mi IM rr * * * * * * * * IMS m i . M i
___ " '"M i in iim iin m Mit i d i n r * a / * <
f
<t<M i ( < XXI11

t * ; XXiv . m i ' sa* . tt %*>*. t*> *>** * h i. *


*% 04
t< i
*m n

** U * . tm **<

| i M m 4 o MI se s s *
U w m i . a as skH H m m
" * * * a - * * tm* ***.#*** tk JV'fwvf / WS*
"
f i XXI. CM

Ijba U t

h a .

S ttim H ,

V. It ti tiU .

tnD ,rrm incoiare la innoione di Cristo la ispecie egt: asa.


tanca di rappnaentarv U cena delia crocidati col pi taru
av icendamcnto dell'espressione dalla rotatosi mrtlrfai
t
innegabile qui l'influsso della mistica della croco di 8. Caler u
da Siena: W ideo della veggente cotanto appressata dal Dee
nienni eoo apraaae dal FlMaolo In maniera tormat I'm aretu
ricorro doe otto fra gli affrueehi di S. Marra, il Salvator *
rte sulla croco, con ai piedi 8. Domenico la gtaoccfalo II p w
fondatore abbraccia con ambe le mani il fusto dalla erme am .;
dal sangue del Redentore: il Dio poma marnate gli fatar.
guardo d'indescrivibile dolersi* e comparatone, al quale Dea*risponde con una viscerale*. che rimarr indimenticabile a a*
si sia spettatore. Ancbe la molta altro rapprusoalarhoil di Crw*
Ftwaoie Ha preferito rosprosaiooo della dokenza drfTabbar^
cfao taato risponde all'idea del sacrMdn. ad anche quanda fa r
auaciare al tignato come giudico del monda fadai r r da
maMstrt egti d al olto di Lui un trutte di compaaalnar * i
martixa. Ma il Fi asole sa rappresentare in modo t a r i nan rsr
giuato ancbe la maest del Signore, coal In particolare a
trasflgurullane sul Tabor. oro II Redeotor in propontoai ar *
man*, allargando la braccia a forma di croco, il pramaita ali
serrato con maaata Impaniata riw o n una r W a estate, la
regale dignit di Cristo fatta fortemente risultar* ancbe a j
derisione dai Signore sceneggiata In maniera sommamsnia '
terialira ed Arac* In un'altra colla di 8 Mareo Ma la eraai
p pntrrna dal maiwtro l'affmco deila irucltaatimr nrfa <
dai C a p ito lo di 8 . Manco, che quanto a graadecia di campo-***"'
va comrnruta coda IHsputn di Raffaeli Come l. coal al f*
anno I grandi dottori santi della Chiaaa. che pruadnu n parie al
rimp*rarrutab*V mistero imi loro sguardo a cvmteguo Tassar*
loro legge la profonda commentane prodotta aegli amici dsOa f *
unta dalla morte del Redentore dal monda lrafmde dta*
santo ardore, amore devoto, perenta ferma coma rupe,

*on* ricono* ente rogano la qoeate magalftcbe ftgun* mpra**=


*i da foratare un Acaciasimo contrago, ma misurallasima n*-
atteggiamenti vivaci, che in tutti trionfa il Sntvutoro ta
mlasrkvrdla. ricoariliasione e conforto* D'altra parte qmdmsee**''
medsaim*. cta tappe dar forma a cosa si grundtaw. a. sp***-

* ta s 'su m a> n rtm a ai


*

< l i i m a a r a m i a Wanr.
IhM ***> # a* <l< QaM t w J IV

i awi
**
* * * *

u
rn * w

rw u ira* lan* t m a i w r t la # ' '* ' 1 ** * ** *


K > i * I l 9 . 1. r a * 1 o a * a <rt*

in o

m m

mi* ; M

M i im a U t i n ,

nano

V H 4 I L I J " f W * | arsa

, |Ttl-

u r a sn * * *

n * * *
to si a a

. ^

Il FV*ol* |IUotr ctMUlw

argli angeli e nelle tuie rappresentazioni tolte dulia vita di


esprimere in modo graziosissimo soave dolcezza e amor*<
ertamente mai furono dipinti con maggior .incorila e
[ ri!-arrivata purezza e infantile semplicit di cuore, lumilt
'btdwnia della Madre di Dio.
incanto particolare risiedo in ci che il Fiesole ha errato.
?*tt *emp||ce e chiaro, nobile e naturale. Poich il maestro
-mbt a asti tutto rappresentare le emozioni della vita dello pi*
ra* rr'f gli mette tutta la sua arte quando riproduce la faccia,
ft fa picchio dell'nima. ma non gi una naturale, al Inn i belfagza sopntrrrena quella che viene espressa nelle
a* fate. U Fieaole d poca importanza alla riproduzione delle
* * <ri corpo nel vestiario: le ue nelle figure sono come spi*% 4*fne. del tutto piritualizzale e glorificate. A ci risponde
l* *u il delirato e armonico colorito, del quale neMuna deaeripa ridare anche solo approssimativamente il placido in*
a QuMti toni vaporosi, limpidi e chiari ono di sostanziale
*Mpj<Uasa per rimpre*sione completiva e ai adattano egregia*
1
alfa figure celesti, di cui era ripiena la fantaia del Fiesole,
ri narra il Vaatri. egli volle dipingere cosa che non
*** *tn e spesso diceva: chi e*errita quewt'arte. deve vivere
enzn pensieri di m. ado: chi vwol raffigurare opere di
fc**.<fa* essere sempre con Cristo.1Quanto fw w immerso nella
p itiiflii delle opere di Cristo tutto il peniero e sentir* del
*
dimostrato daU'afTasrinante commozione. che viene ri*** UTtapreuion del viso delle ue figure. L non i tratta di
fati*, inventate: tutto * perimentato. tutto naturale, tutto
a n da . Non vi fu bivogno di alcuno lancio artistico
* KJlecnrvi nella relativa condizione danimo : limmagine la

*w pressione del pi profondo e personale pensiero


Riflettendo le pitture lanima del Fievole tutta ed
2 tetniente profondala nei pi oblimi misteri del crisi ia>
operano quasi come un'apparizione oltrrternrna : sono
in colori.
1^ ^ . .
meglio di Niccol V teppe apprezzare il Fie*ofa. Ben
reiariane dei papa collartista, che non prendeva in mano
fa'aQo enza aver prima pregato, and volgendosi in grande
a

II* j

S S

* ' Il I : I 3*1. SX> A

it% nmnmtm N* * * "**. V t l !


____ , , 1,1 l a . Il

****

*1 1 * Ma Art * I I m i

' T m * tmrn a tir- m i* ** e **4*1* . m*w K II t *rn


* * * I W b s l l K a K lan I *

* le SMMM r i t w s il
*** "v. N 4 m s
"* 5 1 . 1 ,

4 V M > l (tassa > * *

" 1* * *.. tm

'W K U t. s sfcsmi rnnbrm


im m m
K*** <k * * - Atw *****

-* r-m* !

* t m * * *

U S C II.

/> a*a a** * 1 . aa

*'

tao

(.ito* III ('p!* Sa. Kfecatt V

im

MCC.

amkliia: MM con omma probabilit risaliva alla dimora \> j


col V in Pironi*. quando Parcntucelli ordin la biblioteca d>
vento di 8. Marco, nel quale il Fleeole cre le mm mer*. f
op*ro. Gli affreschi, eh lAn*eIiro a m a cominciati a dii cr
al Vaticano por Kugrnio IV che in modo incompronibiW t m*
ili ! rutti M it o Paolo 111. al tempo della alita di Niccol V al tf*a
cortitnivano il pili beU*ornamento del p i* poetiArto A Ki
tatto Nkvoi V Incaric 11 Fteeole di compir qoeiropen <
efii. a detta del Vnaari. fra I raccolti al piade della Croce ' r*l
Agur il mio nobile protettore ed altri eminenti roatemporar^ Fe
derico HI. rarrirMcovo Antonino e Flavio Biondo),* ci a<
certo dietro speciale dosidrrio del papa. Alla Ane del 144 7 il ; *
diede incarico du altro lavoro. I libri di conto ricordar -a*
Iodio (camera da lavoro) per 11 pontefice nel Palano Va ***>
che venne decorato di fregi e cornici dorate e di lavori d*ia-* .
una partita dice *pre*amrnte che vi eeeguiroaao pitturo Fr - *
ranni da Fironte (Il Ftaeole) d l noi aiuti (fra mi B*eoc
otti Uai conti risulta inoltro, che nella anxidetta tanta Fr*
ranni di Rama pittore in vetro colloc due Aawtnr dipani
delle quali rappresentava la Beota Vergine, laltra i vanti
e Loreaaa Ora precisamente la vite di qiaeeti nati ha
Fieoole ode pareti della cappella oggi paro beo caasen* > *
& Larvo* * Con d arriva quasi alla certexaa in coagettars
quello Iodio la identico co queeta celebro cappella, in qua* 4
tanta di lavoro venne pi tardi adattate per il colto dii * - **
de! pop ; ' aggiungi che & Lorenao era venerato none patron^
Hbrt.* Raffigurando su tre lati di quel locale in due rie di q ***'
ona opra l'altra le cene pi importanti della tori di
e di S. Stefano, U Fiool con un monumento cornarne b * -boi modo la memoria di queeti due eroi della fede crtaUea*. <*
nomi nelle invocacioai dei fedeli sogliamo andare aniti dal W -'
che un romane sepolcro ne rioni 1 rwsti dei saafl corpi a rf-
basilica di & Loraato fuori le mura.*
* 1 a w

K t

Hrrnm*

k M i X w t a.* rfhTMt I m i II M . I . 2 M Ito H tt t r M *


aa < M M m
a

mm

a n

mtttmtntt.

iM

r w M i aa * * .

m i

te ausaa*

.USO

:.

t t i

n i

L a

frMeafa. m i i im ik m unti 41 fvan wtms fts <e


<a* amta 41 a ss.cs.ni
* a ** L u IS O * <\ihei ma M a K in a a g i
*

n a

irn m . arte M a t a n a

M i

h .w y

ttmU

I l

iO H I v

la . t i

a~. il. . lu. u t ii ti a >*>. v * aa** ** ^

La rapprlU di S. Ij o

t r a t o

Jrl KWolr

MI

La cappella di S. Lorenzo, separata dalle tante di Raffaello


pi :-mente da una camera laterale, un locale relativamente
punfa eoo una volta a crociera. La luce scende da una finestra,
it arrapa tutt'un arco sopra la parete dell'altare.
Su campi del soffitto il Fiesole dipinge su fondo azzurro semiasi* di ielle le mezze figure dei quattro Kvangelisti, mentre nelle
fasci* della volta opra la finestra e l'ingresso distribu le
t g m t i grandi dottori della Chieaa. Sotto baldacchini gotici ivi
wgr > 0 0 quegli uomini, di cui Niccol V aveva preferito le opere
db >ua biblioteca: Agostino. Ambrogio. Leone. Gregorio. A la na
tati rr<o*tomo. Bonaventura. Tommaso d'Aquino. * Queste figure
ricordano i magnifici profeti, che il Fievole cre ad Or >-taU del 1447. ma vengono di rran lunga superate dalla
** Htli affreschi sulle pareti, che rappresentano la storia dei due
martiri Stefano e Lorenzo. Questi deliziosi affreschi, cominf'ael i r la fine del 1447 e terminati alla met del 1449; mentano
* *m r presi in sommo intere* siccome l'unico monumento con
14^*1Ut * dunitezza conserv atosi dell'et di Nkrol V : * sono m<>

'* " * * * ni'Sp Itar no' M r U U f* t la salata alla. (h> I Mi*1


'
I >Ua*tra*a al n a ia n to dalla H U M a i Xlm4A V <*a
^
a * aMda H 0 " di al** a w a a m tu l a (w w H |a6
'*** sr* {44 ataali r 1 lira !
la (<i*>a*><*a

M m f iin t f Jm n

:l< S n |
111 |IMJ. M A I U (A d S M
<MIm * 4rUa m a IV *w a w *. aia II anliaa

Il
*'*a*a Ha * w rV> I V o t l s i.
*
P m a iM i la /.-, x i i < im > 1 *
A M X III t l l t . la* * .
***** f* a aHa k Safa- dri IM I U n -* rf m i al llM M I da
B asa
f n IT. IVr la I<(a4 in n l**a I a$a* ratia < *la d *| t*
i riai 11 t**d li*
4aIU
*t**#eW *la 41 Ri i m u
< a i *V> a a*rfcr V e n i a V II I. 72a
fq a rs 4HTaH Hw i* ! MI IImsb*. I* * 4* t *.
'V X II.
Ma aarfca a d itti
< n d l 1* (larvi"K M s w > 41 llw* i rt X III sana ( ( r i U .
la lu i 4 1 * .

, M **. W irn fa** da a <**k 4 )raM I io , la


__*

*1

m : > a. ! ** la ai nia a * i i t a il Hawla. a *


a* aai a>< w>4
r v * . fa

a * a *r r*><*

rt" * l " t im i J M . ** * * a *, i n * IM I. * (
* aa*aaa * di Ulto. * iiMa*rv p * W i i w m 44 4*nUliai> a*.
'* * I* Sa*** a a w ria a I n > > * * (. jfia. IM * a aaa
* MaOsaa
|aSUb a ftr n d W M 4U t m a ll < r ( n u li
* ' r t r . 4. t | * ia i AanraS* r K m * ! (* M | la i lawM aaa

Uh III ( ^ W * *

V M IM U 4

numrnti di prim'ordin* per In tori della civili* : U rtewna<- *


cristiano celebra II proprio trionfo in qamta giocieettonr
l'erotamo dei primi confeaaori di (hm
F in o a queato punto il F ievole a veva t m o I o ritira to dal ' i *
nel n o tran qu illo convento ed o ra la chiam ata del papa la rea-
alla prim a corte del mondo, nella citt delle citt , che ram pi a '
pro in quel tem po una delle Mie im p ortan ti I r w fo n n a t M ii. U
N iccol V a lato delle m in e dell'an tich it com inci ad e r i r 11 '*
nuova Roma, non solo o tto l'a p e tto r d iliiio e artistica, ma an w
otto l'intellettuale. In oetan ta il Fievole rim ase o ra rame p*
*
Il M i m m o religioso ingenuam ente p io : e g li in fa tti m W r
ero polo d'accettare un in vito alla tavola dal pape, perch | i im
cava J. pertnMMo del mio p rio re di m a n gia r carne, mhhtm >1 ce
della (*hiewn p o t r e ben d a r g lie la C i vien e ep rm a jn eu t*
ch e tu tto P a lile m ateriale della ima a r t * a p p a rten ete al fa"--
M a anche il FW e de non pot * ttrari a ll* nuove in p r m i w
I
chiaram ente che tu tte le a ltre taatimon iara *. |U affreachi ri ' *
Menno r i dicono quanta in flu e n n abbia no esercitato anlTan .* *
t r a o d e m ovim ento della v ita rom ana le im m orteli m a#* W*" *
d etl'etem a ritta coi mmi ricord i d *l tem po dei C e e r i * de p '
m a rtiri. Rim ane m erito im p eritu ro d i N iccol V d i a ver a e e r 1
all'angelico pittore, che in o n llom a veva dip in to attento i P
m isteri della fede, una n l e k e e . che ( t i r e e pwa ^ td l di m e'
fentare la ann rapacit anche net cam po della p itta re * * * * *
rim ane m erito d el Fievole di a ver rapidam ente p rem a

a uova m a terie * da ver naputo u t ili n r * q e a a to gti tfriv a *

Reme d'aliora specialmente nel rkio degli uffresct delia f P u*


di 8- Caterina in &. demente.*
Il
maestro ha disdegnato di ripeter* la molte frane W r t"
gi rapprese tate anche la Roma da artUti prevedenti. che

r*
_____I T
N tw
- e *m~i

**
eew ____***

*****
- e *> * * * e .
* W * * * * * * eka* N 'etti t v w a * . ssm.
e *rt. a * a

* * ' e a n n i a r w *

Mkn * * * * * * '
nu , -

M * *- e e -
Uh**
re *"'
m

e* <*

'* .... e t s*a-*'*

V * % ***** * * - a . n *an e *

* e * *

InttiUu drIU rilU Mrrna I IV*-!*-

t&

in isperie a S. Lorer.zo. ' In tutta aemplicit egli d la


HMMtr, l'apostolato e il martirio dei duo santi: senza ripeter*!
I trattar diversamente gli avvenimenti quasi eguali ed im>*i ri ai medesimi il sigillo del santo sentimi nto dell'animo suo
Ij fila superiore rappresenta scene dalla vita di S. Stetm*. rinferiore dedicata a 8. Lorenzo: in Stefano compare II
pviiratof* ispirato, in Lorenzo il padre dei poveri, in ambedue
i fferta*! martiri, eh, col loro martino hanno glorificato (erusa*
Immt Roma.
SMo il primo quadro, la collazione ilei diaconato a 8. Stetmrn. n,ctte o spettatore in un condizione d'animo tutta sacra.
!
chiava del rinascimento, prosenti sei apostoli trattati un
troppo statuariamente. Pietro porge calice e patena a Stefano
arta'xrhiato davanti ai gradini dell'altare. Il contrasto tra la
Mata del vecchio capo della Chiesa e l'umilt del giovane dia*
" * * d'ana verit toccante. A questa cena di chiosa seguono
quadri, nei quali l'azione trasportata sulla strada: ricche
tktettur* avvivano lo sfondo. I due affreschi rappresentano Steluanto levato sopra un gradino, una volta in atto di di
rtrthnra elemosine, l'altra mentre piega il Vangelo. Il dare il
******* vi sono rappresentati con tanta verit naturale, che si p*****' domandare e il maestro non abbia inconsciamente dipinto
** ***. Nella sua creazione il quadro proceduto in modo emi: J * 1 i n t i m a natura dell'artista di cui il Vaaari narra che fu
P*ri tanto amico quanto penso che sia ora l'anima sua nel

Meritami nt< gode fama speciale 1 p r n h c * di 8. Stefano. *


** *+> i\ fu l'epoca dei grandi predicatori * Il un Aglio delta
'bsirna ha artisticamente glorificato questo Iato, certo il pi condi quel periodo. Nello sfondo starno gli uomini : separate
***. cosi com'era allora costume nelle prediche, seggono sul da* * * W donne. Gli atteggiamoti del riso e delle mani di tutti ri*
ano m guisa insuperabile la potente impressione del discorso
" f a . del quale la Sacra Scrittura dice, che nea* jno poteva resi*lla sua sapienza e spirito. Sono riuscite specialmente le don** *W con profonda devotione stagno intente a le ih-are e sicure
del predicatore, tutte coperte da un lungo mantello m^n ** bianco velo copre il capo e le polle. K difficile poter figurarsi
frappo che quanto alla saliera disposinone aia meglio concepito
^vsaato alle posizioni e all* forme sia pi grazioso di questo. Nei
*dlim| quadri invece. $1* tmmo 4m+nmti ai mmprrmu consiglio

* ** K i t , gflMNfeewapeii 4m n * ' *

< a w l e i

*.

' * 1SIS n i OI * <(><*<*> me*Swia. * *** v n * " (M I


eastr N w tnm * * *'* O#-** *
h <*
^W *a m an u m . i m 1 2 *.
* V
f. ai*

&M

Libra 111 Capttolo ha S\ rU> V

la hm h p id a :it> m r . l'arte rappresentativa dei po pittore t i fa


parte difetto, ma quwu impotenza non gU torna eh 4 i n p
ch la aoa immaginativa, inule a quella d'un angvl, m u * e
imbevuta d'amore di rapimento perch pot*** fanti f *m > t m
con cene, nelle quali piccano le paMlonl dell'odio e detTc* u
violenta IVivi etti qui falline* come quando nelle *e imm Ad
(iodtsio universale tenta di rappreeentarv II diavolo la ltu li
Mia malvagit.1 La fl(ura del (iovane martire invere r -* -
egregiamente nei due affreschi: con fede aalda rum aa
e(li difende la dottrina crintlana : con roauomnlr abbandoni <*t
offre per ena la morte.
8 di fronte a prima (li affreschi di S. Stefano mostra* f
otto vario rispetto un meravi(lloo p n f r w o in aa ari sta *
10 anni, d l verifica ancor pi netti affreschi di 8. Lareo*
Chiaramente lo prova un confronto delle alatole arene II #
(toc pneraw certo presentato dallo fondo arehitetuadre
aolo pi (iuata la proponione colle prone raAgarate. m *
tutto al palesa anche un insieme pi aito: Il raggrapra**'
|
figure f pi naturale. Teaecualon pi eguale escara, ta
degli abiti aatkhi della prima rie d'affreschi, per la p**
* mantello, qui tatto le protone, compaiono nel vm*larto drf
colo XV.* l'a altra innovatone *. eh radiala non esito ad
pmAttar* del ritratto del ano traode mecenate SMa II da a M
Lorenao il callre e la patena, ma otto I tratti di N k n H V. Il p*?*
lede .a pieoo abito pontificale coda triplice corona. amate*
rwun. pieno di noto desideri* anOeva ambe le amai per fton*v
11 imbolo dell'ordine del diaconato : uno 11 ritratto detta diga-"-*
l*a!tr della pareoa. Dietro a questo grappo m diana ad * * *
gaMcn portico del riaaacimento. tanno aa diacono aa
cono, a iaMra tre prati la cappa da cara, a doatra ir cW **
t*a omaggio aarar pi delirato al mtorrirardiawa pnatafr* *
cibava
ava W# poveri ngal ettimana. rre farUata netta
X
O nr *y:o, f m delTeiaiH Lo pettata* giarda aa
e k d
m.i lr
rim
a# L,
aa* centrale d una Hnailka a donne : da qnewto d * * "
a potenteanente la
k Anca
con artistica praspettiia risalta
gara m *
aetTatto di esercitar* l'oArio primitivo dal ihinai Kg**
**
dalmatica (dama, atta quale nano ricamati bagna * fa * '

* aa tt aa i"* a m,
t <**,<* la . * " * '
ta
aMr m r*** aa * k * t a la
isan ia%
* !- rirnm * *l Me***. ** 11.
* Imi . a a i r w t * uimk ' * ' a**"*** a'

i*< iwr*-.'- *# #r. *a* m * w ras r* . *

.-,i ||> mf.

. i

<H mirti 41 A IxM M I

A *

4 M a ftrraardirvo. il ntoaogram m a d i G m i I tuaognoai cKc


*.a a a a a lai eoa a it a t o * m t m t a M a o ra p p n w D la li eoa
tawiioan ta k a to f o n n v a i i o M : a aiaiatrn ai vmW uso top p o che
M i la a i a a n o d o a i lati du# dona*. una col A ttu a to in bm rrta.
Tt&tn ( W I M a m ano il mio ham M ao. a terra gin rr uao etorp io.
al ; a k il Santa p o ra * n dottali va. A a co r pi cam pito il gru ppo
> r t j P n m a d i tutta, una i M M m coppia di fan ciu lli ; la aonri*
* M m i i t n r k t caaa a b k a ricwratn il fra io U ia o t il lo ro vi*o
Ir ffb dalla gtala. S opra i faaciu IL t 'i w u n a ua t m h i o a p p o g g ia 'o
*- aa t o d w a * rtm tk n t* la dnrtra eoa interna bram a A l M
V * sa
I cui tra tti m alaticci r i pariaao di gra n d * d o lo ;
<* dlwtr aa daaaa aaxiaaa. c W laa k mani la atto di atip>
a o di pr^ht#f a . AH'ortnrma dertra aa d a r e rgrogiamoat*

'>r*a?o dall'aadarr. daHatt#ggiamato t dal braaekar*. Sol


MiSi 4 tutu quarti pavori il Fiok ha i* m io qatl tratto di M r t
+*>' >nailuaa. cW tanto riapoad* alTiadok di lai. L'abbandono al
TlMdi Ma
ia qM'afrnttt, o il Saat ianltaalo. ma col capo
*(a a h n la w davanti al tnbnnak M l'iaptn lotf, d a in*
V a addita gli d r tali d#i mari ir* lianati al Mola.
Q f a c H mm la coagattora. d a parti Mpataati di quoti
ti Mao tato m o to da B t o a t m (kaaoii, il qnak ia fatti
* M dtgb alati <M Fkook. au d a n k > iadagilo pia da pwiw
* t~>*m m la tin i artirtiro 4*1 F M t , qatnCopiaioa* * addi*
a. :-..ta intortinibii Al Goaaoli pm m m * prttar* dai particolari,
a ' tu I co ortaariah ano Itidubbi atatat praprMA aaoolata
*"* Ft a li, rW fa dot aam > di |n*i flirti twaaartt graadi.
I a n mai al frraanv im m a pota kraao al proprio pvrf*.
* ;rt<amtatn L'opora a prvwata aa l a U na pm rm w: dal p*tA a la ia lw f a db phtott fatqnari; ai rnrfg ia aaod affatto
* * * * q p ili di O r grand*, aa* Hao i w 4 Cagli iffn w M
*
t on a i V W b f v il paww> alitano daridm: ami u h il
'a*, ma iaakma a? la rpegm> dof^an# aa.. *

La NUar* nrtla rtanan da 1** * S kvofe V ano di W >


:SW**,wa* aoa alo prrrfe* domrtran* amo il Faonl *ippaMt
Maantiala vigoria ri* ( k * > m d propria. aaa aarfe* pm tk
*"a*n k groaa c k 0 Maootr aaa al cidaaa affatto di franto ai
M L.-. **** #** m r
** <!- f i m i k w *
r*** *M r *. 4**% * a -a*** a** 1 1 9 1 m

* **.* ino. mn MV .wsw a towava 41 a fv*

* '** * a a * *. * ; t ) i < : * a i a fi a
aoa #,*,
#r

**. R i.

Uhm III Capitolo 3fc

S tr r a i ,

iC A

liiDfrwil dellet a*, come i potrebbe credere.' 81 lk <mkr


dell'avvicinamento alla natura aperto dal riaaacimento piw t
tratti orto evidentemente appresi dalla natura: V sfondo *t - -at
tonico, che nei quadri del periodo fiorentino trattate ni u p camente. mostra una prospettiva miglior. qua:
t
f
dei paesani monotoni e inesperti di colline, qui coaapainoo
I *
un delicato smanio al papa manto di fabbricare eh**-- ?
laaii. portici a colonne e fortene. In varie di queste u n i ~
* astutamente innegabile l'influsao deH'antirbiU La W <*
I ca. in cttt san lrenro distribuisce I elemosine, ci fa w<V > "
tuanta rapidit il Pieaok> 'era familiartnalo colla a * " * n +
niera le proporzioni ano altrettanto pur che nobili. A
*
ervna di aan Ijorento davanti al tribunale W T iifin t r nr
menicano ha tentalo una restituitone aRtasiegia. Al di r *
tribunale egli ha rappresentato laquila romana cifraudata A t u
corona dalloro. I.aqui la come la figura deil'iaitwratoe r - 'e
mente sono disegnati secondo un modello antku. Re-' ** ***
p4the susaistono soltanto nei bnidarchiai aapra i ditta
d U s n ; altrove hanno assoluta prevalenza motivi claasaco a ^
tdonne, capitelli, cornici). * Il muro della tsrrana. dall - 1*
f impennare owm fc martirio di aan Lucania ornato di > *
in cui Manno statuette antiche. Ma tutte queste nNBinace*^ ,t*;
l'arte aatira. che ad ogni passo in Roma ai faceva iar-*'
J'
Ftoscdr. no oscurano mai i) sentimento fondamentale
tWk
profondamente devoto del tutto, paich co* tette acuto 0
eit* di accoglier rana alcun*, la quale aaesa paia* * * ' r*
all ini im* armonia dellopera sua. Cane il suo
e a * 4'**
A papa, il Ftaack'e epp un.re colia intnui<u W a n ^ - *
che il pi incero amore del cristiana>a Malgrado Haneg* *
lafto u tVlTsatihU. il p*nir?v crtt>aao # ni
*uo alTrverbt vaticani, suri x Iste aupevwe
festone. * Ivi il Fnoie ha provata che il rtasai
p *n a tatara condarre ancb nel canpa W a r v a f r i * *
suparioe.
^
IN prima he moria il no grand* aaaeenate ni M *** * * * ? "
anche 6 Fwwxl fa hiamato da quanto manate il# naars I***
trwandb ia sepoltura nell cbesa dal sna O nte. & M
Mtuerta. che egli avrx parimenti ornala 1 pittai. V tre*
nm ata. uRa na pietra sepolcrale a* troia rip*u*to aCa*< ;

W a a ra n sa B M

m a a i a a i

c S w a a a

I H

H S 4

Jw e v isa .. na> e*U Sa S *


m

aafcS f wS a M a a* g a s s o s e -

n r* n . f*n<wa* m * #<m * tm * a nn* a**** *

* " aa*aeeamaasi 1 * H9* .f> nm tal taswenaau I *''* "


a s m

I t i T e r * * > m

l a m a t*scu JsSt.

Noi*

rw tfi

vi:

w i fe v a k o il maeatro roUnlo favorito <la Mio. I j farri prvrato at'mpreaalno rigidamente MrHica. lui beila iacriaioa* dice:
r n il veneratole pittore Giovanni da Firmi deirOnliae dei
laAntari: 1443 -. otto v im m ta vw questo parole; n on
* : Rateati a lode che io fowl m a a altra Aprile, ma che io,
C *Ux. M
ai tuoi tatto la mercede Altnr opere naie II ctola.
Iba ta terra : a me t; totanni ha dato vita la citt che Aore della
Otti* al Fievole ed a Rcboud (koali, il poateAre tir a Rma
a altri parvrcht eccellenti pittori. Caal B o s m r a Bi o n n a i
Ai Nragta. nao dei pii importanti prtranori del Pmifiaa, inai*
t o r a a m o 0 1 Faucao, il maral ro di Siecol A tanno Ma
h*r-?tanmte nulla pia haaae dei molti lavari n aaai del
t o t * ! , ' Datante la aa dtaan a Rmm (tao al liU | *!
* * >a rviasioai pvraoaali col Flrwii * coi iknmli, prohahil
* * ache caa Fiero dei Fraarrhl che. c*aae attortala gti
avita cappella 4m Priori a Ferocia. aavritarano a a
* * r venta *u di lai. ' 8aa<h i coati RartoteaMa da Foligno
f
jpMo la Vaticano, m* dipi** un'intera a k ne*ll anni
-4&S Lo atipeadio di qmwto mastro era pia M o alto; 7
teaij al a a a e aantra av a t rataito Nat li M fa al aertlrio
+ N a anche A m a i ara. r w t i o n . 1 I pittori aneti Aatoalo

* fe*trinami da Marano ehhev da Xktnl V rtncnrico di fare


** Mi danna circondato da Saati. che dotata atomarv la mena
dal ardiaale Albergati * Manda al V a n ii ha inafcw latorato
kcvnl* V h ta n no F l u a t a ai. Il m u d i v a nw della pra*
*l**^ta. ebe appartane ah ingegni deila rinaareai tintinna

f a M t k o m i* vm
* aa a a>aa a
** d e am v it i
sn '!** n* n* aaM*n ninna*
""v a u m . **** mi
r * i amati. a*s ai
*4 im i 11 a TMt >< S i ptmmm a* *. IWw ( * * re
*Mav4. twn aa < * * aia* * Wm>*>> IH* *U la.
a. t a L w h h w M M -n wa* t ..
a t
" * *a'n< f* > a >
*> ** aa aa a a>ni *
.
a* Met a #wa. a* bm **> * a*** a *** a ana**
Sa-aa *a> | a N ta a * * t* e*-* * * * * a a . e a a n .
- la H t aM*. ai * * * r v a. m. aa<e **.* va*
^ a " a MMtta a 4M w a a * * n n i m a * 1 ;
*n * e *%*> v. a
* * n V M M a t a * w I I I ac.

* * a* a a . . . a av aa*
* ttanaa I. a * * a an o a**'* n i *<a *n *%w ai.

____

r**** in aa. a tv. tw tte *** nataa>a-anaaav


a **> -* a* a*

auav w ia ***** a a<*. * .

**"* nat* * ** as * a #-** **aa l e *

U fa ni Capu* 6. N lm ii X. MIT i m

pronti un tratta determinanti unevtfasioae * I) m


per non romptrt nei libri di conto, ore incontriamo lmr>
eri* di pittori di Roma e dintorni : il pi importante (ni w w
a giudicarne dallo stipendio (8 ducati mentila deve m tal
S imon* tu Roma, che iu occupato in Vaticano per va*
i
governo di Nirnl V. Vennero dal papa onorati di n a r
t
sehe un pittore apagnuolo ari uno tedaaco.1
Nella diatribuxione delle commiaaioni U papa addirne*'h b
teaao aperto diacemimento che nela celta dei iati iitM tu
Piero dei Franceschi non pretese quadri per altari, e la
non pitture religioa*. affidandogli invece dei dipinti torto. <s-^at
pitture, nelle quali ai vedevano Carlo VII. Il principi di
e il cardinale Beiuanon. trovavanni in quella tanta dai Va:
ove oca ta il miracolo di B<>Uena e la liberai*** di E Pie*' '
Pare che Niccol V abbia avuto apertale pndifaafcme per M
ture u rum, eh* non soltanto la rhfaaa di & Pfatr i l ^
faao Rotondo, ma anche tutti I locali aiaggion del pala ' '*
rano faremo ornati con ftnaatrv dipiate. L'umaniUa M t * ' *v**
rileva co iaaiatenaa la belletta e mainlAmua di qaaat
tare.*

Coane farchitettura e l'affresco, eoe) dal pcotefir* far*" <'


vate eoa telo anche le arti minute Ila ora ia pai fa t**-**
art ittica della Corta papale offre una ricchena pretaa fa ***
ribiW.* Ibi molti teroli *. dice u w a toa paraa nv a f a i *
la Roana taati abiti di et. gioie e pietre prw iae caaae al * * * *
di Nwrcoi V .* Gli orefici e 1 ricamatoci ia oro
a-**5 *
odditfare alfa ordlnaiioal pontificie. Ben prawtn a haatar
pi fa offWiae di Roma e Fireete e fa nerawearin r u d i '' *

* v *>

m i> o m

V tr im a , ^ a m 4

tt.

a:
a

it t

t p r .p t.

* * - *

iM p u ao t M a a I l Iti * * *

i Venati*. a Parigi. Tur, ptvuli ad altre \ ii rrM a *>**. iw m k fi, rdlquiinl, croci. U r i od altri vu t untumi
J- rat nempiooo la numero quaal laAaito i libri Ivi coati.'
Atufc qui. a toctimonunia dri Manctli a <M Platina. guidarono
I fata pasti di vtta idaah. C o w Ir mm c n a m i ar-rhiiettanirba
nalribvln ad accrcara il hftallo par l'autorit dalla
tBKa Soda, coal anche nella rriat r i rk w dai aarri mialari datava
%1'd latta la nuisiA m iu pnatibila a immaginarti Giuata il
aia *e4rtv prraino aagii oggetti pia piorali deil'arsa lo di rhiaaa
* " auaifnatarni un riftaaao <WU rrfail (^ n u a lM iM 1 Kd
U ainaiea aeelntiaatKa fa curala da quatto pastetta dotato
4; a a w par l'arto.

%
<P a m n . s* m ai - a * * * * a * a * n i i t *
* *'* *a u>w K,itd* IMI a 1*4 a 1 !>< a >** t o i
><mi a te >- .... * a a m a <te
^

* ta te*

h a i w m i i m na a te S . i n p t t t

j-

t i a

-- taff >a* S*a 4 t stnoia t al Iwa

< f a n r M in a *aa* t m
a a a i *' i a i
te t a M n a ia < w n **<< *a ***** .aHt i-a e

. * . i m i i u i

* * im
* 1
*w k

i w . j * * i a a * * * * * ******* a t *

la & > * * n * u u < a l *art> 4te*a* 4M *


tate * 4 'iSirrtit as *# 4 ** 4i * * i * 4 a i
K M i r t ** a . * .u rn a *a a*** a. >* <*mi

***>< jm t w t * u
* * *mw n m . a

a w a ** a** i m> i w m
ai > n<K^<iaa * lisa r i

*'* a!* a* iMM** awaww <a a **<** aa <#**% a


>>w" , .I, ia & u |K M < fcate M. 4M
** 41 ( A
a !< a** *#* -a*** ai i fcw ti
* Ma n . a *ew 41 % v .a i ib a M % a * ae t o t M

*** -aa atte u w i f - am te* .A te.M3*-.iasi w iia


i a iiM

liv

a-* a ma**

fc*

L A III CapMolo & a. S b e rti V IMI Ili:.

La grandiosa attivit fin qui porta di Kicrot V. k ** ' !


c*va meravigliar* i contemporanei.1non n n w UauiaU a E a.
aorta k citt dall'intiero Stato pontificio d o m a ) far '
tanto splendide che ben fortificate. Nelk coacMua f m **
fondata della u dignit come capo deik cristianit qairtr r i *
de papa non voleva tollerare pi a lungo che Pendila di 9 f <
rimanesse esposta alk off** ed aaantti di turbolenti a***
4Jb
fortifinutioni in Roma, dove colk mura al nrtaaM anch
S. Angelo, dovevano ri* pendere Imiti opere art Inagi gn- -M
dello Stato della Chksa ed ovunque al rkortru co k dw
mura rorche. restaurando! insieme k chiese. phaadwu . A
belkadosl k piane pubbliche. Asakl. Bokena. n i u
Gualdo. Narni. Civita Castellana. Ca*telnumo. Viraretto.

ero a Nkrot V il loro abbattimento e fortiAcaiamta A *


venne compiuta k maestosa rocca del rardinak Albera t*
vieta restaurato il palano vawmrik. Facqudotto e k * * *
Viterbo il papa rortrul pei poveri dei bagni- che en at r f
ricevere non nolo persone privai*, ma principi- A Fahriar
*
brv per k sua aria pura dove in causa M a porte arspc **-
Koma il papa dimor a lungo, egli fece rtrortrair* k eh" * '
Franresraai. ampliare e circondar* di mura k pnna p *
pak.1
La regak veramente meravigUona attivit sdraia. eh* *
Carolingi in poi senta esempio, ha rew immoctak B
6
Nkvol V. art penskri. desiderii * scopi 4*1 *aak m *i*'
*

il

* n i n i m m ut si i a i p . - b ai

***" * n

* * * a . * 4. e ' - |(U f w

a <ra t

i s s s * u I I s m * M t s m u .
***** - * ' " * * se. K+m. H a i

****

a *
;r

* a *

a. a * - * * - * +
*8>SM, a* M e m toem *

*rsr*M.i M m 04 ss r e t t a l e a i a i a * * lo le s e

s v 1' tesa ** , t t r i i i i . . . . u n i V k n 4 s s * * T
* '* * .* . s s s a su. h s it u n t
a t sa aas** *****
***** *
* ifi. il m . a
i m r w * e tt

n>e****ri t. R4K
'te *ii a, s r * n te M 'i o i a
"** *
,
* wt n ir. m .*> m *** ***
SIS nwtartH > <1* nm m M Opinar** n*M> asSOs e SsIS I* **

*.
, * w e w i -MS M *
ie>;
V *a a
|
s e a
<~asMa-* * a n v .aws. a i - e * * % n i * . U
***** B** * * * * * * * * * S M I 1 t*MSMK a * *a*. 1 M

a .* scisso, a , * * m
***** totem mSerm. a*#-*** gttk. <Haat a 7 inyi jH . , le

Oema
le ** t> M )* W >
SSKiMra s s * O w
I
i r a * * * a* IV. s o i m m . Kmmmm re e #* I t a
e
a****, e s o m . I . l a t M
g,,- ! r <%* *'
i h a a a * *f u t * , l e i i w h . i n s*< **
III. M > h a n I l I n
m i m w -- n in n is i
ii b
|i
I I mmi

Micco!* V r gtt m*4 w a l fl

MI

rttfrno eatu*iamo del primo rin aecim en to Come (


A A agri n rp w M U antiche fabbriche imperiali *, die* Enm
IVratomini. i m i le nxinukai di Niccol V operano
che ha prodotto l'et moderna : e le opere u. che ora
( come immense macerie, a emero potuto compierti, me
A'irebbero cederla alla ma|ntflna d'alma degli Imperaantiette.

Tarn a*l affitti, coti anche alla tcieoaa. che era tata la lo
Ma dc!i n a l MM giovanili. Niccol V praet* U no braccio p.
protettore e promotore CU emani* apetano perch
P " * 'ifM l la aperto giubilo per fihcanrme di Tommaao Parra*w H pomo, non nobile. meiUu.tr ali anni d eri ertermrate
**
appartacente la M 0 M parte di a i conoarota di pera m i poter rodilo, aurtano che **ti era b e i gettar*
* * Mancia per la caato delia orienta l*atoritt I ricchi meni
Ifc tacenti enllWItajjoac a rapa toperma Mia ( lie t i
la corto qnal modo U nestore della repubblica lett*.
^
diramo a Niccol una Mirra di coagraltarino. nella qwW
ao ri^w nliennt le perann * i dwUderti de*ti omanitli
* r wwo. tonto Padre', che non i tornino dalla toa ewmoria
etichi amici: fra W ah* m cor* non latciar addietro iorila
* 'd a r t i di lora. Pe***, che 1 m motti omini, che li ami* **>* aftathl in pawto ecolo tariaram le arti Wera. le inali
"*** fa*i pentr # morir prr <lya dril tempo. Ika 1 mio I
aa*d* panato tanfi hanno i m n n l a A lo ottanta patta la
*
remora di corar* che ano rtwfc w ll aeUa lora antica
** ** o aQa loro antica cm td im io w gh ladii wratidei, che
!**** 1* p,, aafcb arti . **> pmteel rane gu m deldi X ioo b V ; con t a n a m * egli paoi* a peeetaro. come
arti mol anrhe alia fieou. la ma patriara beaodca. pro*
ira* promotrice.
Tsii I operati dei a m k m o n ta Votpot laioi da RMirri.
*moaro a Roana ni tempo <& Nocot* V. pan* per loro impolm.
* * * * chiamati da lai perche g t o ib ra n di cederti alta rao
*V rom e aatorale. la ewaa nn a pram a&a Mieta, ma
d gai odo tirar, che *a dal prtanipio del no governo H
*
* *

a*

* n

OMMWtt II* ma * eeOMMa epe m


anatro, m e in *"** m i taa*aa*aa IH t
4 'W Amo * a MaauMr*m&*omm . no **
x rmortto* i
r l a i . ! . %* m* * .
w
am
*<* i a

Ubra III. ramini i K Xtcealt V III; |U4

t* t

pontefice finemente educato ni a fo n ccn tutto


( t e r v intorno re quanti d otti e (ettera ti pot.

toro di legare realmente a Roma ed alla Sede I


tudto ddla letteratura claaaica.1 QuaUtaai in gegn o a*>u> *4 a
grandi con era da lui largamente compensato e ci d ip|M< -aa
tottento un po' pi importante di quelle*, al qaaW g aa
abbia dato una rimuneratone o altri meati u wpw d * *
benevolrnn. Ito ci anche il grande numero di opere, che ! --* e
dedicate a Niccol V anche da penose. che liamedi <
non facevano parte d ila aua corte letteraria. ' Godettero 4> a
favore anche dotti frantoti.* lidi una volta U grande * * * .
che ri erano tuttavia in Roma dietisti letterati. I aali > *
coMMriuti e non onorati da lui ed allora carton: Se m m **
perrh* non vengono da me. che ricevo e rimunero aach* *
dtocri? Se l'aveaac potuto, il papa avrebbe trapiantata Ftr*? * *
tm olle potute del Tevere. *

Ora cominci per gii umaniati un'et d'oca. Ne ente- <


quelli impiegati dai uoi predeceeaori. Niccol V tir a l< * ***
una chtora di nuovi letterati. L ri form in bme tote "*
vera Carte delle mune. in cui erano rappmrntati I tti ?<"*
i del tempo: Poggio. Valla. Manetti. Atoerli. Aartopc. T J
to. Urcembrio e molti altri muto importanti *

*n

la M w n

s in * |v*mu <M * n ~ * c 1*3 la *

lAXt III. 2 IHOK j e * . * a fUMtato *>!


ma**** N nanna v..la., a
** ea a nim aai U*m
a .

**'

a (M a * m M O w W V a r M t iw m m o k i la H - l > i
H U * la r**a lie k X a m * *
n ifciiai* a t l r * * * a et va anatra al a a Iti a anta r i W < * *
"
V
a
*
M
r
r
*
*1*.
ir.
a
-ia
^
x
.4
-*
M

_
.
.
IL^aaMail
aa a A a ij. 1 11 -

| e Ma ^a a aw areaei
/
1T^^
--a e

>*a r a h N w <> Iti JMA aera f V Il J * * tT. ** * " *


r a # a f I I I

# ** < e l a a n a a 1 a > il a l re a

>a .ie<ttaafc m a t t a l e *

le *

**

Vaticana

X lIM a
r.v. h i alba a la * a>
te Uuna III 1 a i fcwai Vaatv tt aa. p JME

im

I a r raan naa M

la i

a * *

v im m i

q a w a * <|M a*

K . eM I W

la at9 a - * -* '

Kaa n ttn a w a M a ., f* * f tawaa a, C** *

l, * 41 narea t. *e. * * Ita a la * t pma>ar* *>** a


<1Wa- tabu a aia
*
tirsi T a w a r a i VI. B
l u a u i I t a . a i v t * t r a a w ear - * * "
9 9 . >VM >nan > t m a K t a a araa< annuitili r r W a '**'
aa V yaaa M i n i i ^ M t M
I l i f i e n a i *. etai la * -* *

ri t M

SU

W*aik t.M aa la a tH a m n - 1

** * * * * * * * >*& Il I4a 9***. tur*# | t| l un fi*

Uaexea*
a

M a a
I

/ m M i (W

imi il >*< * * H >

O n .

fh llH i

nw
r**t

u t.

-a M ' *

* *'

jttT ftfft-

a Vanaa t M a a aaa a a a O w u taea* * * *


i r * - , ,,

v ttm

au

M a.

.* a .

ai

a **

'**fc

U ( I r Iwnw m M Xree* V

v
l i - i ano sguardo alfa ri* multiforme rhWr* rima*
ulama fato t o rpr*i parrb qua! tatti ni*no dal di fuori,
pro 1 Minta c o m e gii artisti ocrvpati da Nkro*6 V. L'k> ottante
Ar. n * M di qo*'l* corta Mirrarla
natarai dwMrrv ro
to * Alloro Roma era atranamrnt iafruttuoM noi rampo drlta
0 ** a d*Qa Muratura Alruni alti dignitari trM a iU d dtttlnVaa* M * l per viro talora* Mirra rio In nobifa ara col
tar rapa corcavano * ronda <M1* toro forw di pronao** la
annua a di Mmritar* intor**** alla nmfawlma. ma a*lla loro
P * maatoraaxa n II e l m n* la sobilli n 11 popolo dfadaro
" w

ia ta iM to waarottlb'HtA p rr fa I m l r t i r M ir r a r lo dal

Va dkbiarata M i r m u a t a l * ttrv* la parta prr*>a


da vi Romani al pmgt*ao drttn cMun citato da S ic d V,* frattanto fa roaaldararinn di m * a tato di m r i fa
l a i lotta infiora la f n n k c u <M mrrtti di Xrrot. l a aoln
* fa quatta eh fat fa capitai <Mfa rritfiniU a contro
ooftda rai doO'arl rati falla w U L Quanto pi farli
fa* f* fa ran pr Codno do* Modici, (fa noa i m i da errar*.
P** cmd dir*. an*atmafra oontiAca"
*
fnrifa n n *n j4 .;, <Ma frani arbfarn di dalli
'ratt. eo molto tapidamnt *4 ftonirmw attorno al pafm.
papaV

1 IWoutiai r u o 1 pi Intimi con Ini Qni a ancora una d ia


ir **anu armati taflo fa natefa t $ r * n dair Afa-rii. la nafa corno
* n l w n l u dr!i u w n fi a Fir*atnr por molli riapvtti pama
o r i lino*, rati aarfa a Roana <d M i n p ri toppo quati
Ml" l i M i a i i alfa B M ln lafaranifim, I*r;ni ( f a ai faedam
* *r|* d*arrbiii non pa cfa Innwtnaroi <paafa indarno abbia
*"* ttato f n M aan. Il yoafa. m * dai primi fra gli tn*ni dir** *
w - Ad rtnaarimmtA. fap c*M *n i* dai n t*aip in n ri irrnmi nn

- .. W _
- - -- .
- ..
-m ^
-
.
.. mjh
.
^ 1 <*<i*fiair,
coon
mal*,
peM
k, rrn s* A*mo*nra^
p ffT *,
iJLnon * n i d r i M l a l a n a g r i i r r W n t t k Nfcrot V t*n a * cvrtn*

Onnaosao Maartit. rudw dipinto, cfa ra m umani.


Mattano ra proprio mi am n i ud rmm tr 4*I pO|M.
fa nmin uri 1d < o fN t a r i aporiotko qotndo M iw llj

**

* ' r * 4 v t y a Roana I IV fa dM ftnm la mnnirra pfandida. ' Mt


* * fa addiamtrA p* tardi r*mo**nl* olpombi al no liWrafa
fafalaro a Wi nnaimnto lo urnaAro

*> * * tu i m
*
m a
*

*** ' < t m m

t in

* . li*

<*< a w

J 9m am>s wo i i'amair ariaiHino-

""***!* OMMWI * - * n **
*

r i.n
tm * a t ><< t * i n w k * > ( i
- a limi a <g nomiii % a * r * n a dm O m i n
| | >

IJIro III. Capitolo &a . Niccol V. IIIM I.V .

In relazione di molta intimit con Niccol V lette


r il
negoziante di codici Vespasiano da Bisticci, del quale 1 h a
e caratteristiche ingenue e candide sono di inapprezzabile
per la conoscenza delle condizioni letterarie e generali dell <-itura del primo rinascimento. Anche leccellente Giovanni Tor^
il primo bibliotecario della Vaticana, poteva vantare specia
lklenzn col papa.1
fi cosa singolare e difficilmente da scusarti, che nella '.a
degli uomini, di cui credeva daver bisogno per I suoi Ani kt'*'rarii, Niccol V passasse sopra molte cose, le quali sarebbero
acconce per inspirare serie eccezioni. Il candido entusiasoi
qurll'et fece si che il pontefice, il quale personalmente era fu - ?
dubbio un rappresentante dellumanesimo cristiana chi
quasi completamente gli occhi sui pericoli, che racchiude'a *
se stessa la nuova tendenza degli spiriti. Coal egli non e* *
migliorare la posizione del Poggio in maniera, che d'allora ir **
costui pot attendere alla sua musa, accettandone la d
dunopera. nella quale Kugenio IV era abbastanza chiaran
sospettato di ipocrisia. Forse nulla pi di questo fatto pa- *
prova dell'incredibile libert di parola otto Niccol V. Q'jf
nel 1449 lasci liberassimo corso nel suo D ia lo g o t o g l i ip o m :
suo astio e invidia cont:o gli Ordini mendicanti. Poggio aoe - 1
rimase indisturbato, ma ricevette anzi nuove grazie. A **lincuorc vide il papa !a chiamata del famoso umanista alla = celleria fiorentina (1453) e gli lasci il segretariato come uf *
onorifico.* Altrettanto poco esit Niccol V ad invitare a B
II Filelfo. il maestro della invettiva svergognata ed a copri- '
pi tardi di favori.* Persino Antonio Beccadelli pct Irti
_*
llt a !
K

~4"*
nrtrTWnt.

F u u tt.

IH

!o

.(,.> da lU'CWvl * ib< u t * t. fcafarf 1


4 1 1 N * r r r t r t 1- '

MrOrl/tirrara 4 rt llu u t m B * m

da H

T rM

di iW u c - m

(!* > > a 11 K t i I*

11 T> Mlrn l m a, pitMk V. Homi fr * rnmt* O r

I M ia me i \ m

|<4 a<> I l a n N a a M u d ila l a f i * * * a

< 4 M I

M I 501 * " *

Icfr. n i t . S t a i K M M aarW r ar*r> Ita nm * i IUiw M r '


tot II I l i t w l r i l l i M i , r a d i t r W
"tr ia n > la nwnradw fcr d i Z i i m

io

In *

f i l
M

r illr

/ fa i >

4 i H a H pn*0* t

v . X I V . 134

r M
a a r o t d H I M I llla a t la a la * b l e a w a r a a w . d i r M I
llto-fM. V e d i V a t e t 14. u f i . ; V m m 3 1 . ; U a r w
II. I
d. I r M al X I X .

IW lIA

AW

rf

r r a rifa ir fa r fa M r rd I U n i-Ir i L a M

Str m *

n ***'
*
*

%**

* T3>

w *t ft a N r r : a
* VH Wl 2*. 2T
VMn ||t. 7 3 Salta Mlent di tv 0 a VtrvM* V
la <a> paf***
ha Knaaa rf. * u
lardila r. I m> pai* s s . 131
Tarn 11. a s*Ua arriria allKM IrllrnHi drl rtM I *'*'
fLUttSI I* OMna af. d Irfl Mal. X\ III jb* SM * M dliaM < 1 ^
!*T,V I* "*
rmtMr mar ad aMIrarrafa IttatBd
1
r di V f a a* M h n . la Irr* Ir X XI 3

Vi t M T id t t l| r n M d e l | > f* O 'ir ll u in & n tilt p * jr * iw > jfiri* o ti.

MS

I V * ; * dinanzi a Niccol V come inviato d'Alfonso di Na*


larga misura si fosse abituati in Roma ad applicare al
ito umanistico da nulla ci mostrato pi chiaramente che dalla
farii ina* presa da Lorenzo Valla. Come la maggior parte degli
ati di sentimenti pagani, anche il Vaila non tra un fanattnt dril'incredulit ; fin sotto Eugenio IV in una umile lettera
aver sacrificato i suoi scritti e cercato di ottenere un impiego
* 8a, ma il prefato pontefice non sera lasciato muovere dalle
e*1preghiera. Ed anche Niccol V non and al avanti da chiaw* formalmente a Roma e da coprire d'offici redditivi lautore
ri libro sai p ia c e r e , il nemico dichiarato della sovranit tempo*** ; ntificia, il velenoso derisore dei monaci, ma con estrema
aia'rmxa toller tuttavia, che un tale uomo stesse alla Corte
* ** ' *1 anzi lo nomin scrittore apostolico.* IM resto l'impiego
VaBa ha anche un altro lato: Niccol V cercava di guadae di indirizzare per altre vie genie di questa sorta influente
fr-itjloa. Cosi ai spiega bene anche il mite procedere contro il
beakato Stefano Porcaro. Con costui veramente, come insegn
3 *tj to, tale mitezza fu senta effetto, ma col Valla pare invere
'**
enziooc del papa venisse raggiunta. Nelle sue correzioni
wtradizloaale versione del Nuovo Testamento il Valla evit il
j * * * * propriamente teologico e s'attenne pi a quello della filo'**'* H lodava con ammirazione il greco di san Paolo: rendeva
** *** <iirolamo. ma i copiati responsabili degli errori della Val
ella versione rifiut parole troppo acerbe in riguardo alla
Mi-oggetto Nessuna meraviglia, che 0 papa, il Rearione
Ilo fossero molto soddisfatti del lavoro e che passassero
' f * *nni giudiri esagerati del Valla. * N pregi meno il POn?pera pi celebre del Valla, le e U g a m s c d eU n lin g u a la iim a .1
* nisaknie principale, che affid al suo dotto scrittore, fu una

va

jtin u M u m i

Ib m *
la n

JL a xxiv

f jm m im

*> !

tm e r n l e

S i
*

m rt k imnnMii rsi
PfcW t la aa e r n i e 4*Ms rmwH

e *.

ariTaMTV

**

* * * *

i r i n espiteli * i * n a s

le

* * * iWm*m L m i. i u M e M a

'*

a lUnr-*

J1WK S

i4.

u ,

t s tir

1M*;
Mu>

V m, ma
<ti Mm. nnn4 a
M i n I 3M lU xK I ls> S S 3 <t* *** "** erti r. >

* "" * tmme T r f emmf lM lM < l> e > * II. 3 5

e (u t , m
l zrr
fr i

ju < M iM > 4 e

a N U M I

TU IS L

III. * . * s lr t

sltrt < rt0 <M &* v. I h r .

M8

Libro III. Capitolo

b .

Niccoli V. I44M4A6

versione in latino di Tucidide. Il Vaila si mise tonto al


che gli port via quattro anni intieri.1
In generale la maggior parte dei dotti chiamati a K - (
occupata in traduzioni dal greco, formando ci la vera pu
del papa, il quale col massimo interesse leggeva le ver
t
distingueva i traduttori con larghe ricompense e brevi
.
Il papa non vide l'adempimento del suo pi ardente d
una versione metrica in latino dell'Illiade e dell'Odissea;

Orazio nominato scrittore apostolico tradusse bens alni;


dell'//ad. ma non condusse a termine il lavoro.' Invece \*;*
siano da Bisticci pu elencare una lunga serie di altre
che dovettero la loro origine alla e nobiie passione di Nkx
'
Poich la cognizione del greco non era ancora molto d if# a **ite traduzioni, malgrado i molti difetti, vanno dichiari
come sommamente degne di lode e perci la frase di*pr
*
fa b b r i c a d i t r a d u t t o r i, con cui stata liquidata questa *{*
4
produzione letteraria sotto Niccol V, non risponde per
ad un esatto apprezzamento delle condizioni d'ailom:* t ' t r :
lo schiudimelo dei tesori della sapienza greca pane a b ! *
ritto ai contemporanei un'impresa cotanto rigniAcaliva *
*
tante, che gli stessi umanisti pi eminenti. Poggio. Guar.rv. !*
cimbri, FiW<lfu. Valla. non considerarono cosa d i s o o o r c *
Unipare a qudl'attivit di volgarizzamento. Sebbene molto
ne dalla perfezione, le opere che e*si produssero furono arrBur*
dai contemporanei amatori della scienza e ricompensst* ta
niera pi che regale dal papa, che 'era pretta il bel pr;* *- 4
di rendere accessibili al mondo latino dei dotti nella magr* *
pleteiza i tesori della letteratura greca. Per la verno di
cidide. di cui la Vaticana poasiede l'originale.* ValU *** * *
scudi d'oro. Quando il Perotti present al papa la sua ver*
Polibio. Niccol V gli diede 300 ducati papali allora
giungendo che veramente meritava di pi e che col tetnt*' * *
soddisferebbe. 1 primi dieci libri di Strabone, dei quali f**

UtMin. i M

so m .,

w. <

* IT i W *tt caaalrall 4 linaM i i x S j C i M l i al


4al la 41 |N4tM>.
1* ut jw. ijitoi afwr- UU. I M v a i k Tm II, t*t *

*> **

t*"'
* fWnXt sin.
X. Ha uuum (a MftMM *>
frwnrf. |CMU tlOo ucu. J*.|| * &
V a r t M t w m U tn o n

II* * * n t M

. . ! ,

I I

W k > O M

( i l 4 1 l>

* fW

r t n i. S w . f

t e l i 1 lM )| h
<

i o m

I n

n n r

mot* ,
41 T M t e a k
> ( > *

I t a UT. K m i i n a * n i .

latto. #a| Tr

l o

81

a n

| .4

T ia u a a

X k k i

te *** ^

IJL S i

latto

Le traduitont sono Sktolii V.

647

m u o t o 1 Guarino, furono pagati 1000 acudi ed anzi per una

mione dei poemi dOmero Niccol offr 10000 monete d'oro.'


L'elevatezza delle somme citate diventa chiara Holtanto e la
corfronta cogli stipendi!. che ricevevano gli artisti. i quali di
fro*t* al mondo dei dotti e (tei professori allora in generale ocpavno un poato pi di aecond'ordine. Qul medesimo papa,
A fate a mano libera un regalo di 500 fiorini doro a duo urna**t1. eh# a Giannonio Manetti concesae colCufllrio una pernione di
ducati, pagava al Fieeolc soli 16 ducati al mese. al Gozzoli
! < -tanto.
1
m i beniamini del papa erano per l'appunto I dotti e Iet
tanti. al quali dava a piene mani. Costoro con entusiasmo lo eehrarano crome il loro padre comune col quale in ogni tempo,
Mie m il peno degli affari d'ulHcio quasi lo opprimeva, ai poteva
taatUr delle proprie faccende. * Vespasiano da Riaticd racconta,
D papa teneva ognora con una boro di cuoio fornita d'ai
tata* centinaia di fiorini d'oro, con cui faceva doni con una libe
r t enzeguale. Fonie ancor pi di d che dava, era importante
* *>do amichevole, con cui soleva dare. Se insisteva perch si
*ttaUaia il donativo, non lo faceva per semplicemente ricompenma per manifestare la sua benevolenza : ae chi aveva merito
****to rifiutava la sua bont, egli, nella coscienza del suo proprio
soleva dire: prendi, non troverai sempre un Niccol. Talforzava addirittura I dotti ad accettare le sue rimunerazioni,
fhiamare formalmente il Filefo. che per alcune frasi poco
rrtWT"U non ardiva chiedere un'udienza e nella maniera pi ama* * b rimprover d'esaere a Roma e di non andare a visitarlo,
^dandolo poi. gli diede 500 ducati dicendo: ecco, m**ser Franvi
voglio dare questo denaro aillnch possiate pagare le
W viaggio. Vpaaiano da Bisticci, che riferisce l'aned4:f"' aggiunge entusiastico: quatta liberalit!*

* , * * * t I l l t . I M A tra tta l a i s e i M i r a p i a M ia t W - w M
*** m r r a u * a v i ra a a ? M b tan t i < * la M i m i m i Hrl a i t i *
1** * t t a a r W * ----------- f jt ira a * 0 I W I 4* 0 rta
I rrnmrmr
l i u l l M ttm ri* 4ri
rmli f wfitrr f n r i r
Z I i S t p r i l ! * * S S * . H n u a > la # l i a a n
VwW

I Wsil I
"

I la

4r r *

; O r a. m m a * 3M a* . * i m

SS* t :

n
M
U X V I I I * -B W K . 2 1 1
^
Un h a t a m i l 1 art M i t t t a . I l M f m M U it o '
7 * * * * t a r a r <|aa r i i . M i a lla C a a * aaraa a I H l a i M i a o a v a
Sai m i a l a l w i a i a l r e a < * U * > la a am a : n a K 13
***
f ^ . i l a i . a t a , . < a > a a * S U tmrtmHivtA 4 r i laaaa
* * V f N i t t i i i I alSa 3*1.
* S t a t o al ( M u a a > IM aaad . ,*ra * t | S
< < ? * t a h <fw
C a o t o t , I M a I . U n a sai a - M < i i r a . t a n T w . .

atfcaa* JaU itifM U Uo Audio M t lm d * ! latin wrilMl


m+Mi dM. Ignito tatti l dtfrtti ftk*ahrl a w a id haaao
w ^ lW i aa potrai tadtwoo w lfw oittti i iK vlM tw It d'Ktirop*
Ai M u 41 *aa<rtA al procacci aaa aqu ila (uditorato col p
a b w t a a di aurata tradotioad ad amai chitro ddl'Kl
a-.-a* rdTarcradvrtt alla ava batiooa paaaa di pinaaUi a odt*atf t p n M a i valori di (h ik dal h H M i i i p l u i Ah p a
W'. gnvi 1('a * dagli arrttort gran attutati dal pupo in n i ra
tta ina tta arilMtii rAliarti, dfaaotfrato dalla grandr tu
"*ITarrfcttattara. *
far rraaaaaiailn la fervida Ha M im ria rkianaU la rila
ddb ffaalliaa tiboraditA dd paataAor. aaa dabUaaw par rida*r gb orchi mQ aaabri drtia awdeaia. Itro r ia a o gu aa
**
paca S f n a d pw w Jwii adia arati dd dalli. K* da
aaaaat ha awarrd rm acaadab Grori a Lattai U a d
ttp w iiala di (aatre a a a td tm a M aa gal tona: man atra
di daaal daa partiti d www a T W n tiaiaa taaanal. a odiUtA ad
A9B r fi afra* K Ir aaa raa* prggiarl aamra d a al b p >
'< w | a rinmm t di&riW a dtrd a li a rra ad iaaolraa
d la>rt*aaa aliara da aa parta a daira ra : d aaa* pvrdao
* d&fatta n addtaw Giorgio di Tra> turada i i d * dar ohiafT.
* antida Paggio d ia w rflrrta papaia, aawaadnaa aaa far la n a ri i a fra I d a r a r in ata d a a a atr a a g li a ltri lai pia
**" a la ca a ra tW la a a i t a r Aaa a aaata arano i d r g u 11

U ftM Ut

raH tat

hk

X t o n i

T.

H it t m

T n p w w u io . la vvraioal IH quale arano rivaiau -irri


im n .n a m m n valor. do*rtU b t i a i v l a a i

laaai

A bratteato ripu*n*nt# IcatlliU la cari aaauaara tS $ f


Vali*. 41 cai fa nccaaiaa ma critica fatta da aa dhaat i dtf
Vali 11* Mura pobbiirau da Pi p k L'm ttaM
iti
*
ua terribile Muto a* aarqua oaa gtarra. M a
w
ngartt M i quaW dUArthaanU p* farri M a. A a te ** ri
capriraao MW pi grmanlan* tifiv ri* a a n tiv 8 %'afte
ia bpacia IVaocv Murario dai mw x a k a arcava di p iv i-*
dagli ermi l'incapacit actenti&ca a di rappraaaartarta a i n d l
*kcap* aa rarctkto Lavatalo faaciafta. 0 p i a b l i l w i a Ma
alava iaaudiU il caratura dal Valla iacalpaadala di MH . da
Uni vti uamjr aai>ilt
Ma prwriadvedo a ffa tto da qtaaaU daga a ira iieal. la pm

a*

laaaU. eh* gli aaaatrti praaro ia Caria, a w i la


akaa d a riaaaiaral*. II carattara a filli aala cfca dava a**<^ li
(VicU M capa Mprvmo <ir!U r i * , fa aaMala m fe r i* *
ava p**. Sacral V impiag dai datU aaaaaMi. i aalL a*
arta 11 Platina. lavoravano pi par la U M lriin r* par li a
ce#wte a la O riana. S* la (arti pvtartpaii vaa* Ut* la**" *
Maaai a^la corta dai n o M itra lata a aawi ava i fcWa**
tradanoci aauuMi rartttainua U erto pcvfartt a di fraaa* *
riManata affatto ladlrtro aacfca I |irniiMrl drfPaaaaaaM^ ri
aaal p v te aaawnUraao la vatraa* GB a a a r ii a*a*a- *
ala laalto frattaaai. aa aaca ia^wtaall r ib i: aa p ^ *
app* Brfppi. invai prrtatto dalla racMralara apa.Q * *
altra aaatM a. Piar Caadlda D a a a lr i atto la p ria a *
aagfc aUwariatovl Il aaaava dai aagraterii *apte#Mi da *

r a t Ma *

a**rttr V*aa. a a

SI

P H t*

* <*

* a . o*aaa te r ai. n . a * . M a a g M
* * . < a *- *
waa a * a a, a
tM w a .
a * a a a a a a a - " "

<aau soma r. a t--* a a aaaMa <waa* aatt te* 5


tt H a w a a i a aa a a *aa ta aa*aoM*a a a a aaa-* *
irwan n a aa

aa v. a aa c a a a aai n

* a a IH l a a a * * la. t a *
i a * a a a *
a t e i* : ftr o a * a
V iW M s t a l a a a a i Saaa P a i
Cte raa ll\ a * , m a>*w
te MaMMa w aa ,w" '

e*aa a a m * ra m a w a va aa a * aa**
*-,** w a> irv i
a oaHww iw w m a * a i
ttei a ' H a* a a

v a -- * a n m > m m > rtt

a'

**

^
-

> * aaa aaa< t. aa aa la*a t e a t a a a aMaa a * * '


*** I a a . I l w a

eaaeawww a t

am

r a awa

a a a a w n>ai ***>. r*a t* u. r **.

a a T a a II*, aa a Ma K M i a a a i a ai *-aaa- "


st& an s s aa. k i ~ a n >
a <*> * ^ *
a vwaw a a
a * P a ava a *'* ""tUT

(wp ih porl*M* neil* ptwaaaiaai U U ntrta* aadM*a * - *


(mmMmmn tallo q id acto atre Ml g m n *m K <m

M a a it n M voci

bw w K

I M

IM m

papa*

r f

rw tt. (W m po& p p m im C m iU im i ta < m 4*! r w *


tW a cw ImImIleo. rlntM da daptaiani la alto
a caldo I w ia a a o par la w iit n 11 fraada
uLU caltadn di Ptaftro fw daaaa Mia al la in U *m *Sta faer di dabo. eh* a quei toaapo ri f a t M a W U m m
raccfci, I qaali ai acaadalttsaroao dal favor* n a t a a a a a a
<*
d i dato dal papa a i r a a u a r i M h m a aaaacanoo di < A
<W llit t r u
W craadi i p r ~ a
tflhdi h a WW1 1 *
pi a it i ci I i p a l par la p m
t a n a I daaacl t a p l i
aaaa* Qaarti a iti dH rtaaacAaaad r a s a mmamrmi ta m *
parlala a *U O d ia i. |*w II rapida w a M i a a i a b o a
-*
a p i* aa*ara. rfea ari a rid e * a r a a a M ia g r a a ft a al** *
S t r a t o V . n n i l a r W i r n , ch n pie prbwa dai M a x - " V * '
di f t ! * T iM o t t i m i . M i a * a ra la a s p a M a aa a - - *
pK iaia* c M tra coloro. i
di cfcfcMro 4 U a fa

VMX!
S U

<Ma *** aM a

.*

i o

m *m aa ntm ^ im
** t,
* a a M * mi a %-< a .%..** 1
* 9
4M M ra VMM I H / ai M a i a * a f a
a m i n n a v r a i*i* iu t> * a r n a a
. _
rmt ran mm t t T f r mm t mmmmmm m
mmm

n i M

. - - - *

M a im . V O M M

... _ .. . ..
.

I l

-----

m m MUpMH

* *

M M a * ......

ft

^
^

**"

1 a m <m afc* bwwiii aiM * m * '1


am** * * * ******
,
m m m a mm waiiiait hmw a ** * a a aM ra
M rtM I j U M h a M la a * M M Ma I -4 M * * a * * * ' * .
> ! * 4 t M iw m u tt a*j>. an L * a t * * a ia a * a 'M * #
a ******* lm Mat . w ***** 4 Ml
,
m e 4 M m i i u i ai i t a a t . r 4

c'a a lia la a v * t * a * i m mm

*.

M i m * Ma k - i i m * * i a * * * m * * *

a. a la i* a * r i * n .a w in *

m- m m

Ht P t a a

% qua. *rm i * dichiarato il fraari dotoro fella O rim i Min


C t r M la coatrm*to co qun u h . eh rp o U a o (li turiti

i x i la n i M <W1U pw u. a Matta. adrioroario atroto rii


w rm m arri profani. nwotra quali fraudi aatavt fU atariii
rife*'. pnaaaan portar aarhr ai a r i Inrii ai appaia apro
M t * al papa, al qual a ila pu farri di pio rariito cfc
p M x m tali turili.
I a rilo a o to to l anche ua'oprr* ar* + * * * < rii flkxMriU delia
** r-roa, eh a d a M lc a a o kaffa*> ri f*oraak> M i r i a papa
* b J tra tta ririTarrorrio fra la natura a la ratta.* a M a
r U aataraW a rtrotaU. Ari alruai paro lao til. riiro lau
W rife p ro fa n o * . . cW a roltobro. .*-c ia lro to aa rogoUro.
i l P~aaia rivila voril opeaaaaturalairot rivolala, ai am i pi
*** . a n d lo al rischiara rio** rii biaairoo Q vuato aia
V * ta l opiaioao ritolta rial fatto r i la frfrtto umano ftaw
oro a O U tn proparato afl*iairiitnua M I <*a riirta rial>
* * * * M U M k i . Croi fo rm a a rW oroaiai aati. <fc aoo apro*
U A -a a t i ta riti M atetici a a 4a a r i rfearanroo r t i l a
N w ta profeta . K q u i il riotto rio w e k o a o r t U CW aarot ro a n o
>aat,Mu Boria Boa rM la roaa . proawrw raotoro. C la r a p w la u qua ario roa aaa b m proilri ai crtallaai rii riiriP ro a aarfc rio rii frwaatar* 1 -raai* rin paaai . la a f r i t o
fcotaaio ai n o t* roatr rolara, fc faaia il ria riafTana a#t
riaroaaiU p m M por aroi fa rotai o w M a w rroi atra-

latoro I tosti etangvhri vrafaiw p o rt i w


tutt'attorno in forma di
* illaslrntieaw toil'arrordo del V*n**L co
M L VI *1 fila n o li *rfittoci gratili
M ite Cl n r ox . Srotra. Platino*. Artatotok. (h t 4 n . Vtrr- * *
rito Litio, l a parto storica dei V aac*h Raffaafe d N r *->
la tytig con C lu M p p P iario Ftta, a * a t r * p*r la parta -<*
rato addaca I ta ri! autori p a n n i P w f ir n ll raro a b fa a

al fatta, rh * nache papa laaocwaao III * a a T m m w * C A


hanno ritato rispetti ram m t* Catana a la farato C lU a * V i a
M i r a a Kkcoto V 11 tolto nriigtoaa ai rito rte * a la a r a .
n u f i k a di a a Tommaso affla* al M a l a r a * * dfcaadai rto
m
fe Iti Et *n *ii m m pt* gt i laadianto fe *a i*a a rt ito4
*K tai ra <toa illustrarli mad tanta p u a i talli dai fttoaa* l i
scrittori pajfaai
ito fa r fe a ataaiaatka pradifeetaa* F * I * a *
baptoghi M a r o prrcipeaawato a f a r g t i mi rto*a
attir p i 4Taa riaipror*ro. Mkca V d a * parto fea pr~

a * d b anrh* fe Mtoratara cr tornai im. it o


eafcitatn a a lla prima M a aa tornai n

r - U **

* * * * * P rtn a ^ il V a a **to
i i t e ^
w W * t E ra M a
di tatto fe ^
4a fa r*.
* d ar a a n a s i* a lo ** M a * o aam ir*ii. f a n '

?T

*wfeatoalMto prua n .i, da


J * * * * * * " " f e f e * a drf
. . . T f 1* * rf * * * " > * a fd la * U T w W b
rito d> *aat A tannato
Ntoaa

X in a fe V M a*'
M . m drf *
d a*to t*ad*r*r a
Gtaayta di T ^ -

* * * * * di Tir IK Ra. fe* * I .


* w
J
A l TVBpaawMio fa ia w * r attuato fe a**toaa M *
'J ,
* * * C t a n M l O te ato a a* ari V ^ 41
*a a b a papa attritorta* f r n a . tato ana * * *
r p * r drf T w p H M i riaart taadfc a li. tt ia la O
G a .
da C U di C f e M n a j. * tonato a **
. V * 111^

* * *

tt

n * a i tt h

t a . a i t sta B u m . I t a r aa a u r* r-iw a I * *"**


w i * M a H* tm r u'*si t m a a * .,. a a * a****
.a a . * m

i inminai! a.* aa m* *"*

n ti.M tM i* i* a ^ . a , a i t i l a * a i u t a i * * **

n*i iraa in i

* Sktal V. tradu un cric d'altre a n riw tri C rinm U m M . *


* M h M ira a Niccol V. eia* a u torvon* dei paMfirira
4K fM ataw u Giobbe p am ran ttatn t in modo parlkotar
d ^ o a w to flubileo, nel q u lr uaao odoriteli od abbnttiu*
llU M t i. a far par lai m rr praitBtt *d a usar lutar -

" > l tMopo Mia frasia


Otta a qiaeete vrkaot pei liberale iafitaiaeoto od aiuto Il
ftm tt V I i r q w anche un buon numero di la o w oper* di b t t
"V r srctaalnatlcn. Man*tti r w * t u l'apportano iocark di caia*
P * - pera apoiofvtka r a a ln i fintai i pafma. eaaottoa*
feo ad Ma una buoi a w ri Ona feO*Antica T w U a t a tn, ma II
> * vtoo* abb*tasta per edere il caop4*o*nto di qw aia
Pd>
lavoro.' Il f a a o w cardinale doaaeaicaao T o n )W M 4 a
M * A al papa la* opere leetoflco-fteridicW ' Il caaoafeo ftoreafeo Aatoala <fei> Afti. pi* tordi a w w di H w ala Volterra.
Ma**'.ao por lai H i* .>> di .tanti NeOa pnadaakaa* a qaawto
" a la lavoro Taaator* rifeva m m w tato il papa a lodarlo
* '*> f ^ r e la fatica f i * a b l a o k a i U A tta a a laoltr avito f r a
** *M i avita gora Uno a he <cmo taira* l'opera. Purtroppo.
* I h rA fi. la m affto* pari* dati* l iffo n d a pteaa di
MMA a i arrltta A i a p a l a a flettotaawato. per cui il rtatia* * * * * appare opcvgviu fa alfe pan nar f e aa n ofeUta i a a t. A
fe Affi telando di avviar * vaafe jaMdi alUa p n dnlfe aafonti patrM khe opavuhnaat r**rta re aatirM cadki
ci aitano pi* icari 6 * fvart, pMr*d tana pmata I papi al

* Z L lr!!l*'*' *** **"'


* ........ ..........r

* * * ' ** ' *

t a o * a a *

a*

* .M

a. 1^ o r a * , , a ^ r *
* *

l a a * ,

, ,

* * * e e * * * i M M M .f w w M ,

......................... ............................................
*

'* *

**** *

<o

N a l u

e a (,.<

u t m i*

a < n * t M

tt

u l m

r< a

m-aao affaticati a ft-*rr gli atti <M martin


. *
I t i di aimii opura, f i l prima il dotto Ambr|M T ra*
***
comi Belato un lavoro del cattar*. t fll poi. VAg n * f-* i
poaalbila prrrh* lo scritto foaaa d*fBo di n air m r ^ m * U M
tara d d papa. Altri scrivano pur* nugli eroi dnB di fc~-a. a
ti introd* glorificar** ,1, arol dalla C U . 1
P t M ln n t * fu di aomma importanza fattivit m l u
V
*o6 V romr raccoghtor* di libri. K faci)* formar a V* *-W
mio replicato ora. rht vii a m a a dlapoatekma I pi g r**-J
da goafi*uoo. rhr ua Utnpo, trovaadoal la mbvrafe.: rat <*>
, m *1 d ia compera di codici quanto pel* opr
'***
d m a pretino fatto dal dabiti allo copo di oddffar* a*
ama bovi bteogai U trra n i
L 'o n a a ra to pi ballo dai a uovo V alk aao d # m
rM diaaa btbUoUca 1/impianto drIU m rdr*,a. a
*aW Niccol V corr di d o ra r la rtrrao Roma a
or itw a. fu form il paimtero pi rrandr di o m U paaW. < A
* luwraskmo nrualmmtr par tiactr piati * d f t i c i p * m"
atiW coltura Kra aaa paaalaro traafrrirr con ad tei*
*
m m rn dm dammi voalr* gli aptaadtdi t i *

m o roataao Mito rimmadlata lutala dalla Saau *-** Ttrj


nmparuaa* di aaata foadasimm pu calcolar t a * - *
rimatila! a r i mmmcada la u trmpo. ad qaala flu ii m"
rara aacora TarU dalla lampa 11 pcwra di am ir
feci mprrm\* b m ipwrni 0 palar <Tw
l.'*wduta*a a lo mio di N Ivd i V
prmteoa coOadmm furoao aaaa i pie, CM d iri
IV
a coattivi il foado la h propria n m 'l *
va*a formaU qaaad*ara gintaaa mmmtro. aaa p n i * ^
ogm rtomKto rlta biblioteca privata. * A tm w vrb f t * * *
aau adio di lai. alavala d popolo Nino* a * v *
raccoglier far amltlplfear I ceferl im iart I M *

aaaal lotti i parai TEar rno la a d o amate aS mvC*


orrkcilr la btbfeotaca p a litc Pia dd IU I I M * ***'
imdaaa d*ama p a r a di Diri falla a Pfcr% * * W a m < ^
Taaao j
g
!*&#. c i a m a m a l al
Irate, la m i a rkwrra A

Xl mt t V a l * iw m 4 * n t i

la tutte Ir porti, firn la (racla. fiso io Inghilterra


I me*. U ffran marcir dellOrdt&r trotoako ia PruaoaA. .
a dati dai |t per n a in itu r. comprar* o npurr
w . u n rt Macartl.' Sapaa to cba m poirvaao ( m m
*a* frsia al papa, aarba t Ircait poaUAri. ad ma. il Cum. ami
** "atri fu ra attiri ia qorata dinaka. * Uopo l'eiiBUeatiew
*a . rmltuMo Ma 3 S*dr pwaatrava M k rrM iaaiU
V
a a * * n l bob pmt carrara etili. m a libri. 11 praao eoa
* * * * * 'r d la m dalla
pera akeao di teoaU m n U libra** * 'm a l o a u n t o r bouiao portaaao. taato pi* ar a
J raW W *. U qtai* appena arala n a t o d*a Urto
A b d a aarvbbr vrauto all* barn ia Ibaiwarta a Sor0 0

"w*. bnrt ia qtailr parti aa a *a ir ifwcialr bea a ita i!


I *krtaadM eai. C artai il arto A b a t e K a x b * d*Arcati.
b a ilo alla Aar dai I4M. b c M Statai* V aoa
** aaaaiatioa* di patrr ammirar* 1 rtrabrU deli rfcefrbr
y * * b fra coi aaa partr drU '#rr di Sroak >( ra ra
***** * probebilaaatr aacb b tfrra a ii di Tacila cadala la
a b a a a t ia u u a .* FW t a r a albaarai d a * acu irti falli
* " a#mti Bbrani. r b p r i a r dopo la a q a W a di Co*
b w a r a o prr eoo i a t a h a d T O rtia b i m o a
'* " * Il papa ai addiamoli* aaaarta <raUaaa fan ad o la a * 1

iw a < , apac sin i * r*<

w w aa a n >

r a *--

11 aaa*
a

f C T * a i-> J**% n a u

* m w a , , a<

i * < aaa. a* * * r X X i a a >

m *.
U t l a . fa.

*V

* *

aa tk io*a-n.t aa

**

**0 W , ) M I ama aM a a * * * * * *

I a ia a a a a * *
'** * -

H
a iI M <**
am* ||M
*afct a a '1 * ' *4 * a

a * l l l l l l *

a a iM iitt.

sto cacca di maaoarritti corcare avu ti tatto U uu> ari*


<teU'Kanfio di s. Matta U u Botorol lattea di Ktom
retti da T M im d a ci fa wdw ra w i! p u x k i r m i ir . >*
ni suoi apatiti librarti a umanisti La Wtur taate car**utira ffc vai propria la pana ri predar* | pass* prtertpai
a * . Malaria II Fvrotti. r i U Voatra HaaOt aaa astato
quanto io aad. vaairi ammiri la vostra boato, Sa et* m ria***
(parto atessao a Voatra Santit, tatto aadrebo boa*. pMW t**
amanti latto la coanlaiioM di m i v d a il lara aaaore ma
aasrwrtn a calai r i amano, ma dova aaa pu aacbs iato w M tore 0 aMnrkt, Hrl aoa tonfo a rnasniarinai N r t dal a
Pto colpa Vastr Santit toaaa la vostra
liborali t Chi troppo frauda boot V. & m i awadsV *MBBS d'ara l a a aoa rimaa* ifaota ad a ln o ri auto oa.
cftodaL Ma p u tti aa U aro Boriria foreao proti ds a *- *
***** am i|U a eoa d la rartra nurua.ma bWr* u
baau fa Bota a tatti. Ma Usto di osato Valsa* t

faro soddisfare Discarico di V. 8- * scarieenai a


ta parto <M orto Wbito. aMdo a V. & a omob dai arfc**
X u MO slpoore M itro libri, dsi aab a pciaw tsaiaa i
voattro VaapoU. il soroado I armata di a 0 reporto Kassa*- ha. u t Usa a la a V chiama l'amaro 114bIt* ttraaao n u' w
taausao I pre*lsooata di A rU W di a lavoro f* di aaato *
ko v* p * pr*lrmals d*Aloooaadro A fred i* tolte aoto~ *
corto. r tai harato il arto abbraccia i discorsi privali di ttw toBo (M oti codici w to u o corrati eoa u m dtlipoats, sua
ftorea tm a li d a dopo iaftalto fatica. Li aaa*> a V 8
porausa di pstora mao4are a i aaao altre<toat> a aatto **
lUr* troppo diiriW trovara aviti lasioao. am i re ia * *m
impwoitote spartir# aattro a cb oo psr aaua <sar gato^* *
Imm a V, li .*
I toaaoarrttu o m o a m l* acairtati voaivaao boa l o u " *
UpbtuU o corretti la Roma srbjar* di opsti. fro I a li * * * ~
tort Itriwwbi fraacosi * araao coaUaoaaaaito acropoli la te>"
di a rto | w * . corna pare ari copiare a u m r f it t i aso * *
W L Lavorava por N'iccafe V ascia aa ospit a prona.
9 > to i to * Sol l i U . aiB d r pr la porto i a s i a n o * *m-*
8 tp + a a * a Fabriaao. ovo altora oi f a m i la arto a # " * -

((S II*

tri

* 0 *'HIIII>*. f e Iiw i 0 m H O i

o * a I w iia . * . * * * * * * t M M > n t * **o" o a * *** *


^
m < m * *
rem.. o * a *> * I W I U * *
* v u h*% r iwaoa" um m inweow
C Sto
.

g'I | w eoa a I tuoi traduttori e copiati. ifflnch non li mof * n f # gii ftm o , K k n U V w>o tollerava che belle copie.
JUv*i rodici detta biblioteca Vaticana allertano oggi pur la
r <* cura che ai metteva neUornamento tenore 11 materiale
a <ra. clwuvameate pergamena. la legatura oltrwnodo maP
'a. tempra munita dellarma <M papa, il fermaglio (p * u
malti ' o di lavoro ia argento d oro. Vi rispondeva
talento Parecchi mancarntli erano aemiilari di lu*-

I primo faglio per lo pA atava miniata a colori l'arme di


'
<* V. taixial erano weguile con grande luaao e allretunta
'
u.<olu in oltre, come nella traduzione di Tucidide del Valla.
> * U rttratto dal papa dal traduttore. *
La itaarrtaiam dette campagne di Alauaadrp Magno tradotta
P w Paolo Verger-.o d un'ottima d e d i quewto plendon :
'ma la pergamena di 1*2 fogli nei bei caratteri tondi del
W : nel ta o della pnma pagina uno arodo. oatenuu da
** *ngaH. con ari campi oro au arr; gli angeli aoOano in
d orcrate da fatturo color naa; nel primo volume * la
* - * X. noi aerando la rifra V imonogramma di Kiorol V|:
* * mma detta daoruw ae marmato dipinta del %tm> di fo
ri' <S r i r ie un angelo, che tiene per un nutro l*arme del papa.
he ;feuj dargento a forma di trace *u fondo rwao, coronate
sii falche Skwol V r i a a mettere
reialiiamente molto b m una biblioteca, che
*
* * * ari aao genere e . dice Vaepaaiano da Bietkri. Il papa
J * ' ** Potalo attuare completamente le ave idee, la bibltoUra da
>n .ttpeaetaU pronao & Pietro per latta la Caria, aarobfce d in a ) * * vaakhe coaa di meravigio*o Q * m Aa rollerione degna della
r6 * riMwttta doveva oaero pofcblx*. aonaaaibila a tato 1 dotti.
*** diligente vtilinatoro detta
ne era il papa medoaimo.

im

L **m

in o ^ u rti u

* * * . r . im : ia &

tamm dimmtt t1ana<arto ri tibri. dM do? I rii > - (


n M M l k f U i i i l i n n d i .Vkcot V : * m a . Id cadici. **

$mt bette crttar ulM klM lratef*. prtedpdw ai* c W


tettai a im i. inoltra tiiartlaa, U tta u lo 4 ITieHn
U rv *tia a a a dette aaa colteaiom di Mri A d * S i n *
\
mITmum 1t i a Gtevaaal Tarulli. n dotto e d * * , w o t fra t hm U r i * w w t o altrettanto Mite Im bola d * tm tu.
tei Tortoti! ora fra I r a d d w t i d*i pepo a dlm t Muti me
baratarv: * ti iatrodacera prono di tei I dotti efea m aiaa
t e * a * dava coaatgtt m i latori W tlm ri d o ter t daw a .i <#
dar* * ai m m r nwp i im* rii. A l dotto papa. protettore di* **'
gii di dii* te m a opera prtacipate. P * a t b y r a p t a . roti ir*
terra di tarorporarte alte Biblioteca Vaticana fcarar'.* e
NbUatararta ba arato a d ir i p a i te m **o *i libera ama Tori*
aaato pM compra**, di tanto m n |br t e * poteva a - * * * '"
team Srcaado Baoaiamni Starato V npo-e pri* di M M * i n

tTam per te mm rarrotu librari*. Srcoad* a *km m a '


pam ba iaipieaato per te tebtiotaca tD,MO radi la tatto *
I dati mi a am irn dei votomi, ebe aitar* M n a n te tefc
tor VaUmaa. pmmt*ao aan traaa d i n m U perita* | m e i*
tettatati, ebe per te tem penitioe potornao amaro amtto*- '*
taformati t) campato ptt atto * fatto dal librato amattee V *
****> d* Slattati. ebe c* ia tnato trotta lateitoao eoa U t * * 4
Xaite vita dri primo blMtotararto drtte V alica*
terra. <*
n TartotU a m a fatto aa i a l a t a n e brite M in im a drl v * t*

ai emao eaati WOO temi. Ma Vernarti* a m o ****

tiWf gracl * latini dalla biblioteca papa ir sommava a 500 volumi. '
fk Wa <-ao numrro il Manetti rvrlla vita di Niccol V * e quatto
M a * <mU> accettato. ciccotne il piti vicino alla verit, da acrit*
tari
-*ri. mentre un erudito italiano a* deriso pel dato di
I t o l i H a indica aoli SODO volumi.*
Ma ione anche questa notizia troppo alta! I * BiRUonnt'-
V a n ta infatti poaaiede un inventario dei codici Utini di NlcV
fatto ancor prima deirtncorunaxiooe del uo uccwaore Cntoa* HI. y le aprii 1455. Che n*o aia rompMo pare rtaulti
fctrrr> i riportati anche I libri, che dopo la morte di Niccol V
Ifta * ! sella u stanta da Audio. Non ci sono catalogati I
*"**' noci. che erano 4 1 4 . fi numero de latini rondo l'isven^ siantora a 795:* quindi in tutto erano 1209 manoscritti
ft f~ < ie a 3 5 0 sotto Rutenio IV nel 14. fra cui 2 oli greci>
in vista il breve fovenao di Nicrol V e le condizioni d'aie ^ t a numero era molto alto; le pi (amo biblioteche di
f * ' ' avevano ds offrire minor sumero di codici. lai collezione

fa i ' msss Hiro

ra>n l I

It

ia I.H noli aa* * bs

* **' Tl

I ***** *m-m

l a . . .a r a x sf s s s . a . ir S-IU*.

M a in a w
^

* 1*

* " * *

a * * > e . *

** ut s .mm u n i s s *
'< M <|l jm, IM M t Krrmm* a I *

taaa nnaat. Tene* M la ratfbs* *fa


* / mmmrr a m i r

* nula ir - *e w >

* a t f c l M s ms>.m 4*4 ma>) v e ' . e *1 *


* * * 4 aa-rt natMMMV <M n e

*** **

<* sswfa * l *

* * **

*- a Hm* ***+> * * *

*> isamae tot su r: w k a*-* * -a*- -atafa. * * k m

t i . % -** * . r +**'* * * a * a

a a*.

>aa a v < v * * - .* .* s a w i i < / ,*.* * * s o l


l (lar <tt . * . n a e ts a iM lM i * m U 1 la
fMvvl
! an >
< o * a .

s m s i ' i. mi

z*
t IM *

^ a m iw m
a * . os T i
* * a s * a * m i n *
'*11 *aaa s u m
* * * * *> *eus a awaurtw a l* > t
1
fci i a i n . unto a M a n k w s a M -a- *a tw I I * * * fa
***> a tr s -

iw%|f * M m fa IM w v*ms #****


^ / T * 1 *

'

| * r

M ia *

w H fC m * ***

It

tat.it

a a tf * * < f o

f MM
a t * * * a < ? *

11/

a t< ** aw f

r * * tMr

, *-*<| un 0>lifMw *3*. nata***m aa41aaaaM*a


' -aafu* Ia. <.
>**. s*'. aaaw
**<

Xkroti. | a u i f l o n migliora di Flraaua.

immi trtiawti 4000 tarchiati. q a d U d d V toc U a d a w u

a
h 4 *99 valsati. )fattrailo tatti t wcrMki. owlgrailr l m
ahati. D ranliaaW B art noe rtaal pi* 41 900 cadici II 4 *
PMbrtra d T r U a o t n U * ip a o 304100 f a n t i por I m> kt
tKk d ma ro a U ra 772 codici La altra raccatta B ta r* R* ta n e a rd a a a a appari* ai 900. Gli itaaai ) M m i w d n n .
US4 ali IM cadici. a l l O i atomo a 1000 La te tta ** a j va qvtadi I a a tfto c * di q a d ra t* la i i i a la pt* > w r '-
G ialla H aM atah o citato i radici k iia i M I MMww <t '
ari* V rraao colturali la otto graadi anaadti la aaa atto Ma ut*
haartra: ai dagL armadi aUvaao a daotra. dar a aiatrtr * * '
b a i la. Sedai diaprateinaa fa paato a tea* il <aaaaa pa*

h W M ala daiTaatKo maaalro di JUraaaa VH prtai ra.


a darfra Iw a ta a ii la p M * m u adiri biblici la tao* 1
aaarl. fra cui. par d dia riguarda lagutura I w a a ila i
di Ha** dai aali a g g i para pararci* aariUao raaMrat *ag9
t l aa daatl a**ta Bibliotoca VaUcaaa. Il acaa<> ar * ' "*
aaa I opaca dai Padri M a Cliiaa. fra rai pi* di la afe* *
I AgaU aa I acrlttoaa paufodta dd papa i Girata* * '**
praia au to da circa I t m im i & Giagaru & A a d *'i a * *
a 9 rlaicaac U U n armadi* cualaarra 19 aafcrtai di 9 Ta*
auaw d'Aaaao a ft TAIWrto Xagao S d a it a arma** *
altra i f i n di UatogU roUMka. AWaaaadn di H a i" &
aatara baaao fa a w IX aaaaarl Daaa Acato f i J*>*
a raaaiH i r t a n a t n a a a . alti a para Uatogtcto dadrto
prlau ({amici pagaai. fra i qaaii aacha r caoMUra di Umo
*
a u to I papa M a ranluaa di Taddtda fatu da) Va3a *

trovato aa parto aacW qui 11 aaiaw * arrtlU di T ia d a


ricantato qui a d d M ra Gli *S a a a w d dal aarto anaaft "*
rtaao aaa* amclartvajaaaU ia apara b a * # c h a a a * * * *
tra akaaa ofova di aad*ia* * aarrtteia acraato aAa f t * * ' '
raiaantor m aprrtoala di Carico KalUMaa d ai adaaa d
twmmmm di Cauri* togato ia d a to nata. Mi f a i f<' r ^
dorali L'anoadin wguaa U larav canliw t t pn aJara a ***
pagaai. fra altri dora. Lid o. C V a r a a . C a w a a V . O*''*'
Vtrgi&a O a a d u a a M a a U C a la li* Tirfaada Tali a i .

Apakato Va****. Praatiao. Marrab*. SaOartU Vaiar

a*
Siilo Italico. Plinio, Orazio. Ovidio. O m ero ir .
MEI* Ola*Uno. C d urneIla. Euclide. re. Nell'ultimo armadio ocrno
-wpr^.rttaU la varia mescolanza ocritton profani <d ercleaiat
Tra I codici greci di Niccol V I m r x w il poato d'onore
baiare di qual dottore della Chia. che a. Nilo ha chiamato la
dada Chieea. la luce della verit. la trombe di Crioto ;
che 40 volumi contengono sentii del Crisostomo SeH Baailio eoo 18 e a. Crrvono di Nacianu con 11 \o^ ' pi tardi vengono I cUaoici p ao n i, da ultimo i mal*1UH la ventali della biblioteca di Niccot V aono di rande
otto pi d'un rispetto: avanti tutto eaai fanno vedere
1 or* leiletto del papa, che ti inte reava delle pi disparate
* * ma provano inoltre, eh* Niccol V non ai dimentic d W
di tutto un principe e rv b e ia stk o p e r quello motivo la
U poeto d'onore nella sua magnifica collezione. *

'stante tutta la variet del n o contenuto e non aitante


h 'vdenae umanistiche del tuo creatore era una biblioteca
* i. uiale orrlaaiaottro * Eaaa doveva m o alo coatitaire il
M beveva) ornamento del Vaticana, ma ditenlare bene comunt
J U M . Nel breve a Ludovico voa K rU d a h a a m gran m oniro
* * * < * teutonico, che portava con ae Knorhe di Ascoli il licer* * * * di rodici della Sede Apostolica1
1ai W v * : noi abbiamo de* - d a ci volgiamo tutti I oootrt fo n i di avere a bene
* r * le <W dotti una bibtiotaca di tutti i libri aia lattai che
dogma dal papa.
* * ' pantoAce stato si amante dei libri come l'antica ma* * * Sanane. f a i m y U i fra a o t i Ubei *, dke lo dorico de*J * " m * s ordinarli e metterti a poeto, farei porger fr
armato o quello, ammirare i bei votemi, woo n a re la propria
2 * * n H l l che gli erano stati dedicali e o ffe r ii e godere in
fr*iouo la rkeoewreosa. che dopa oemdi gli uomini delle
M'm >reoto oiU i< j sa giorno al h n protettore, era la eoa
r.u, (art. neiTatto di ordinare M a l la ai de rappreoentalo

lu WM ta l M ia biblioteca V a tira M . E l g li attesto a


**
potch* ha gettala W fa a d a iM a U di qtaQ a g ta a d k a i a a ru *
MUtaacrttti. cha aggi u n c a a u t M w la tM a la aaa '
Il

r . f la fo M la iM M (M ia biblioteca V a tlc a M Xkeafe \


n
ra p e tto Cieatifiro M arcita fora coate m m altro papa a lw io
Aao ai a t t ir i g to ra i: M a m ia ba tt ereb be a w a iin i tat*.

La congiura di Stefano Porcaro 14531


C 1

l 0 US2. eh per le m agniA rbe f n l * Sri *1u

W 'm t o r w u i w i K di K W x III m U U I k d m il p*

W ptendido drl pontiArato d i Niccol V, la in trid en te


* llt H a f u r t o 1455. al priadpio M qnaU il papa rid o la m m
J J * 1* c itile , aiuti la r ila ! < * . o oacciala da una roajriu ra
* * * !r* ic a . e h n i w m aaacriato da un aaaaM iao p p u i *
?***' * d it a li deil'um anesim o. d i qu ella fa U a e pagana tn d m ra
2 m a a w ti. p rr la quale non avevan o piti va lo re g ii ideali
Precisam ente quel Niecofe V. il quale m ite la tto W
*m fl* * per e le v a r* Rom a a cen tre del rin aarim en to le ttr e rio
n "*i*a . II gran de m M r u l* W ii b m M doveva o ra ewperi^ * * r e ia perenna quali fr a t t i m atu ra ** lo Io d io u n ilaterale

Ina* rtaom drl!*Oliati So al d se a r d N * m

Inoa. eh* m I loco n r a t b m c 'r aorta pi d*ao tran *r


M i M pi* ributtante fm tatti I f a g lim i* . >k> a * ^ a
proprio a alla di comoa* rolla libarti *. di C u l a
I
na natura catilinaria, formata p a r t a m i atti w W > a *
rnotar bit* rtpm a la aw do aitatam i* ditto i p r i a i m m a
a k U mapralom. (W adaacrt di o r t o il aabdr pm \*m
S k ro i V.

H t v u a I V * o d appariva** a ad aatka faw efca p


rota ori aoda di Toaraaa. ( h t l p i ricordata o A prtaa
dal aaroio u * Vtrtao allo p i a di & Mano aapro M a * - <
Viralo dU Caata. i oda aaror a n i hi <o*a M b tm m * *
U m a arma partaata: un porro a aaa m a ' K m <1 am- *
a* a tara*. a fanno di aawita di f a a * a aar* (arti* r a
ad diam aatict riram io propmit * Xoa po* d d a
*
Atafaoo | l i r a w praato eoa m tm in a n afe rtada rwart
La fa ra a iM M oamatatira la m Ua m ta a jo rtU l o t * 1* *
foroao m d * eh* la facoro apparir* odatto I lT? *a* I W
*
*ttrta di CapMaao dal popola a F ln a m U n p l l t i i '
*
toata mrtia ta. rito faooo ayomta ti i h l in a i

btl* . dir* T n trm trl. rm * tatti Vm m m inuo ad Iti


-m
w fe: gli p riB fip k liM l ho ottenuto cW U citta i l i >>
r ii* d i r l a la partiti, domi II tuo aatarol fo rm a . rm rn ti t
mm IftMMalo foro, eh r a f i l u i s M r w i . cW In rtU M i *
U t * M a . Ambo | partiti Odono la M u o mo 4ago i 4 4 i u b w r w m gadm di poco M e
X w <i a a a qoal pori bbU pn w II f w w O i r * 1
akmr rrm n o dal I t U . Si M m MituUk. d w la drtto naa
pndoit A m a. O k U apoataaooowat a a A m m n
rToHo*i ma a nl Il pop fuggito eh a tal l a M iw * f .
m m iw tia i hw I W i Ma m a i o tamtam* U n a M f t t f
( U Eogroio IV rtAat a r iU o m lt . , e o a * tm p m bo i tua. *
ragtaaa. in Mm propala di aiftdar* C a M l & Aago a aa
Parta# rtloro a M i C' cbi i a a > i l . ebo raadnu a " *
<M t w t a U di awduufcm abbia rotta 11 baaa tappa r*# fr* N
raro b Carta: d aoa por gl noto: h m a n r m w ! -~
* 0 mlgfinrt n ia im i con R o g n a IV. AaM il I* amombr u
fa da f i i i paatora aotaiaalo t f t b r p d M * r O n i*
"
por, portando. m m i bmm ricorda. 1 atao m ani "

V N r d w Iu teda m mprmmm paroto fl ama | i w m I* ttr>


gti at tasti dtiU citt, ricoanoroati pM m i aor*1gV. r t **
m a g g ia di aa doao d d a lar di 0 dotati.*
A m m * paatn il Porvaro atra al mrrtMo d d a * *
loBm bi. d v I f m p m flu t o t di T ra a l ABoMfaaaA * m
citt d w f i r i a ritorn m i o la tigaorta S Alfomo* < * - " *
fa fatta prtgtaat: In dorata ddla m i calUitt # aUmcta**- P *
M a a l o gti altri aM n o i al b a p o 41 ! < i ' IV in*#-
I M I I icf C t a di faati paaanaa rMrbiarmr* a r a r *

im po PWvara oodfr aggotto aa antoM


pnrb #gU. raauto Mbnol# paettikM^ aon < a m 4a4b
^
* R a ga b IV m a inori 4* p M b m r U m**
n cm p M amiato matet* m
m d a M a r b JU * n i * *
* Mdta pmfcal.iK eba I darMami 4 C n m '
d t b m m memori abbtaM c r n b n m il N n w * adM *
a m n m a h a i m w d# a m a dm arto a matarm *-
nm tialo aa ia n a b r M n .tioN o t. a Mo4M cb Vali

* I n o bo a Mm t SIS. o a n

**o * U mmm M>


* .

o n w f i n m a im

iniiim a M>w m m < mo

*
* * * t. a % r oi iiii'hui a 4M f e n oli t n w M t tmm am # '* 1 * o - *
m oow m m
M a v a rtiitu i ti*ia
p a u fi# u * * * '

* * U l t a < o i t t > u i a am* a v n tana *m * *

u l k b t i u i i i t pubblic castro U i t p o r u totnpoN * io


lo orano? drlla S Srtr ermoo aerosi panato in
l * t * lorttdi Stefano prot bte* di trar protto do quwta
> o w l ricreai noi. A ir AroraHi *1j ratfas aao w h i m dt prfs a riio s t oo dagli ttrwi oratlowaU sol a ras orritaato di
<mto > la latlaaim a awatrarv dnrsa toi mm aa tosati. ti *
* t l n a i l . a liborar! dot n n p o w |te|o M i a iooria
** a i a rM a b ilin la libera repubblica Kos ai r n * * tuttavia
d fla

-A.
.
1* Mk *ncnoiiBno
I ,< ^> , ^ J- A.
m una nvcNuxiw a* fa
r w . oopo
roivirD

Ad M A A

W S* rtvstaiasarfc Coirarditouo n o propria *ti dichiarava:


* ma ora toroota l'impero tor* narquiatorraso la s a l n li
. f a tumulto aropptato a*fl'arrajs# M b rarnsiadi# cor
to a Piatta S a osa. p a n * alTambtitaan ua a a s r a to
por rrtar* la SMltitadiaa ad aprrio appwiiaar

* rrslfc v motto ora procrtor. aia la faro noi moto pi*


no Sotto I) pw totQ d*oo amtewvru. Parrara fa aliastosato
>> 'to * o s a tilo ta Gonsaaia. o pnch*. al ritorso m T toraa
m m m m s Ii acttova. fa istorsafo a Batata* iararicastoai
^th sfio ramico <M osrt tottoeorii tot Porroro il Boa**I d tosi Portali) t o s a pnwootond agsi torso 11 stagnati ao iaoJtre ao'ooaaa PaMoa dt *0# da
to a a to s o r a ltri l o to ' sa i
n I I t * tfc * < * O i * * 9 m
a > a o *
imm
riaa 41

.*'** t rie * mi.

to

ttt S

> a * . *

Il
m

a
a

a
i h

omo t t S
m m

t IM t

r . a

HJ

J p n oae 1443. n w <U cavallo a Porta iM Popolo. 1 rec alla


d M a 41 & Marta del Popolo e i aaaroar Ano alla pfima ora
* H t b la ima vigna aprilante alla dotta rhtraa II m
aaB m felice arrivo a Niccol ('allo, nipote di Porraro *
41 8 Pietro, che ta perdane and a prmdrre 11 r ia
IM U te arila vigna, recando*! potata ambedue alla caaa avita
M r i f i l a ove trovava! ua altra al pot di Porrara, Ramala
l n a Di l I tra cmpiratort pestarono alla r u t di Angelo di
*> * 'agnato di Stefano.
( M i quattro furano I cap del (p ia tta . Per la w lat t o l.
to n u o la citt, fu loro fariW fora i a ramarti preparati* i
tolto I preteet di roier prealare m i i M di guerra Hciarra ar
H W irti. mentre il ricco M a ramaglie*a In casa Mia provf a m i vt albergava a toma a amara di ratowte penane.
A i M sapevano di eh vernmrate a trotina*. e vi erano ben
m Ora avvenne, eh una aera, quando tatti erano rtaaili In
ttoa Maaa a ma galro bonehello, rompane la awaaa lara P
f ' : ~ *re m riero abito ricamato in ora. amile a a imperatore :
f c b ton anali, fratelli m M , m i egli. to ho darioa di liba * dalla eretta di f a n i ricchi ignori . A morte parafe
* faari una ia rta contenente l M durali e don parie dal am
* aula ai pneenti Tatti rimairra matto lapm . ma a ulta ri*
I ? di prariao avi piano Mia mg-tara 1
Xan * pi peeoitafe t o a n altamente U aamera dei portatito*i guadagnati aBlmpramn Pi* tardi la atoaaa P an are d ie *
*
m
pernio di parlare g armati a pi di M> amato!
* * * * * gti catoniana aneto nlTatol* M baoa papato awto di
^ t o n , porh*. (a d *la la aignaria dri pnAL i h erniari ovn b tora
*r> *amante patata aJtongnr* to mani 3W l a m a paaUftrto. ari
dai (untinoli e dri cartoli. nriW botteghe dai mervnnU #****ael e tarantini pera* **. di pndnra to poet* e *o n *e n cima
arini f W *

#
t n

, Mito anor* a a* * hmom * * a > * *

4k a i i n i 4t w*na *

a*

m .

o m iw h m i

**

**

***
j iwihp g . ..*. < ! * < f t a o r u m *
** t r e e i r t h b i a t
* m a m o m
i* i *
h . # mukm^ a ,... rt e * n > - .*.. *
t o M B * fa*a <p

i m

o m m iw

a a m

r * (
** i a a

a i u t
* *

Il
m o piteo et eoariuniti n i di aaarilara c o n fa i
I
4atTEp*fania appiccando fuoco o d palaxao V i t i n a 4> i4 m durante Il m Ihim pontificale 11 papa I c a rd iti <ia
41 a i cnwlt. 41 ucciderli. d'ina padronlnu panna 41 Caalri a-1 Afa
gaio t <M Campidoglio, a 41 proclamar la llb irU di * - * 4
Poerafo coma tribuno 1 Tutto era preparato a t l a a n t ft *
n t M dorate. eoa cui 4 o m a imprigionar* M papa. a i afa
w dal n a n i i | a o 41 Roma, alla quale 4i|aiU 4 I* *
Paava d*aaUari Ri narra, che da un lato 4i gnaat ?<agn
M fa lta la * 4t C a r i* a V la a aa

i n a n u m

r i * * < ii a W tua M * rial mn. a * n -

* >

-**

kJMkr m ao rkanato W p rt h m u u liberta *, toU'aHrci


<liirn M I Ubartt *. la aiaHW gwtaa aulU manwa dr'aMtO
f k i :iw Porcaro id n v i di portar m m r di #fow*. Wnfr
m d a ''ir r w
rkanato la oro Piarruio#: IJbaratore W1U
Lmm r n r i n WI'wMuaBK. trasvio dal Porraro aoa m com
r n ** ia laipaaaibiW. thr. twila prtjfaad* p a n drlla cilU. non 1

* Rmba qoaiM ahre Inapfw ainafuori <*alW porha ru a rd *


* fafcaa <to*fa aomiai <Wla priiri* I r i w l t a i lavan, menado
Bt> ; - 4*tohta. I p m v u o di m o m U i* la lora foraa aarba n a
anda ai di faari. Kte*oi6 V dowrtto jusadi proprto aahraamto
afc i i m a t u i * . H a 11 Parrara. n >n l o dal lo a fattooao
abba fe*oBo di ripaaorM pia varal L 'w r a r in w t
A r t a dal n lp o a m t o * prafcatotoarato amno nlW a w i W i
aaaa. ?. Rana U papa. *
Variaaa frm di loro W ae<iii* tatorao al aaofe to 1 aaato la
*a t crae efe 0 cardtoal Bnoorioaa a m U I toato U papa
*** w p t o araaparaa dal I ' * ! Ptor da* Gadi aarra. *k
Mr . a l r a l Knaaaai. i 9 a raao ataU witoU a partoctpan alia
** ^ "ra taipraM. aoUAnroao a n aapM u al rardiaal Capra d a Niato dati AJtoffdaai. a ra r di P ia n * , altor vi
*r*w *o dal papa Ca ratortoaa domattoa aaaaHaa din .
* * m t o V tm aw artito dal pavtnto la a f r ia a di tal dal
*<
* * * Kkxatt da P w r ia n a manto afcrr oati. fa U caawr-

i
i

BU

ifiliS

ili

Mi ( M ia n io , A l taro t v r k i u n i 9>rfuw alta <U1 M a


*a* l U n Uto. f w chiwkrt ia uaa a u i r p*nni. mi 11*
K M tea aa'ahra d o e u a M
i t t m te r r f t di U . w i
n - -vn n ao la b m t (topo II awcoa4ifio M T ffo t . Aat i Vatxaao II m
facara cha | H d ir ; * Popal. lateara!
te awrxf* 0 taa liboralorr ? * 1 X * ti popote aaa vaaaa
&*>* M amaifaoti rtpatuti dalitU. 1 * popo Slccol aoa
a * 0 M > k m U a i a l M a* b aorta T w a a i P**ao
tiW al M doria* di laariar* UW rs c o r olio flu atu i* lar**a*-.. U h m r o fu prtala a Cartai ftaai Aa*a*o. oro II 7 g n
jf l l a aaa wafaarin piattaato o La a faga lo Ba M o U roavafao da coartara! aatta m di An*io di M***>.
M t t 4 tal oMlto difTaaaaaaat# aarral* aOa forma 4a aai
a - *<ro aopMt* l a t a n *J mm w
puao Ht*ao dlaa*
M a ****: aalla aotte araat rEplaala gil paraoaahaaat*
w * aa aaca la ti aari W a d ia d n roa aal a cogti anaail
tex| taaioaa* 4al n i t r 1 d a *h parara 41 p o n a n a 400.
aa4w* pal T ra a to m a II P*atm 1*1 la rfciara d m *a **
* * * aada caaatt 4a*tat*t r*rtaa aOa cfciaoa a dttkWrw ta
a ttf m i Ira Appra* a s u I a * * , rita II papo a aada
tro aqaadra doraraao acapara la ra n a pofl di ft P W m .
la a arta, roana r t a n n artada* l a u t o pronta p t o
^
acta 4araati b feaathea A rb anaall a* arara dato dar*
a cridara rfciaaaao Bppaaaan p m i M m . raa* a lfa , a i
*" M i cfctaoa d'Uaprtcioaaf* il papa I arfcaali pal raoo
aTttapnrtoaa.
* a VicMl* I aaai faagfeart ai ' M ........ .
****. ra oata d or * * * * * i lora anrtKaaa Partan dicfcia*
< * a 41 m * at*r
(te i aaa n i u mmavati II papa. I
J K t e l 4 altrl t*aart. * a w a rtdan ta aaa
*arla
Sa*t Aa**fc> rto ta *o*fc a r U la b | M t w a m
* " * * adarlfe W . la-fc a*t a d b darrrtata la roa foto*
<a** M diatorai *k fcaaaa. I d *ra*oa* 41 Caatai h a l 'A a -

L M U I Ca|aMa A u

* liM kw r w w . l u

M U *U1 M i o r C ia n a io to U r a g M il. m >t*U n u


4
tarmata daH'iiKWragglbito congiurato fa yurta il
**
aalo, l a forca w m innalaata ad una dalto torri w i m
C*
ti SaotAag*lo attaccandovi la
rrltta a gv*a4 ^ '< a
U u(tirar parala di Porrara, eh*, rw tllo eetpeuwweu 4
aada la p trtorrHa contro la morta. f o r a : O atta
r
amor Q tao llborator*! *. Il n o n d a w * ri ani' a**- da
forra p*r do giorni d a Botti.1 Dai aoi ori mi aaavr? ~ r *
tarcai r la o m orto, aia la loro rm inai arnaao a

pidngtto, Sai rapo di Battuta Sriarra digli a h fagg^i f


**
aaa gra*a taglia: chi H p o r t a vivi arrwfcb 1000 dora*
>!
arrida S00 dorali.

**> t. n n w ttKk ai b o n a
r*
**
I|nin ri'MMi a iiaw W * n I l a l> Maa amalni
** tia 1 wMt ai n iw n ii cV a i* i * c *<' 4

* ***"

io >f wm
m a * ila a a a wnan 4M rara *raja a
aa n a ia uii la i im gai ai > a * ai a4a B i H i * '
a r * i a a a la * 4 a wnnmn i i a a o n a * * * - *i
noi* > tiMu *4 fa>. iv *at a la *"*

. 4 4 n w a m i i t it a c o a* a * * a a a a. m n a n i a iw m i a m a a

. r ~ * . < > a - . * < (i m m

**

'**

tao O *a ta>*na a

Ma ra a m a * t!** a *> **

r*mmm41 gaaraMa mmmm Ci g. 4M X. a H * * a * * '


l a i l a r i v a * l# o a n I < aaa a*a M a*a* * iw a o *aa 44 me a ao*>
i f wOiM a >

i a a ii m a > ia a aitw a
M h k h a a a Slhliairva r i a l * a ' a *

(M i Irtaw < a a w a ttlk l 4 i r * | a m 4 r a * * *


* *. T * a * . t * a

***

* '* * ;__ _

il a
m a a t a o i w - a * a ai * * *
a a">aa ai * w a * t. a*r* ** * 4m** a *
Vfew 1% W*o. att Tv*m a l . * * * rwa-a* -**

4#
^

* V a a a a aa aa a aa a aa .

l i t i * ai a ia * a V
aa* a m a * a .

41 ria** ****'
* . 13 -a a a*ia 4
a w m - * a a i* "" *
a** MMa. f i a a aa **m a a a <aa <r a m> **

.ama* wwawawe a * la naaa. a nana a* * a . * a a

f w *

in

M N iM I

t *> * d IU m

I aacnra da rupmOiVmr alU manda : qualora gli faaae


0
'.ratat ivo, rba com praaava fana ivi papato i] Parran?
**ff* 4 Vtorminato a d trovaci aril* au ifapotitioal. Ma la
i * # ir a n * dei cootemporanei du*. r W ti iitaodara tacciai
m ' p ra 11 papato da Roma ' Coal la nutrita Mia t a n
M i t * r t w j uWii la rrUtianita orila daplorrvola pnodioooa alla
*m** ' r fo f^ t a la nor lo a lampo aurora. a t n U bandito II
palo alTl talla. NH dialo dl P t* n dr* ( M i al trova a paaao
WWaetAat rht ai rifrritr* a tio to posto. A U 'a i iflM w eh.
Xfcad V. aarrbb* auto latto ua a oro papa. H qual
- I h * rlcaaqutatata Roma. Il partitaao da! Parrar rinpaad:
N * * -m a b b datto tin oftramaataaa. cto u n t odalo rolla
f t r * 1 di l dai lunati arrvbb* laariato Roana la par*. * la
- I li coartara pr od w oatla Corto pootiria lai d ip ilU
rab b a tto
**>* d l'Atbarti d altri maaifaatofuau il oto da
fcotaa tom am m t* ta farm nato JU d i m daa t M
ai tarma* * * d a a h trlaiton di tatto la Carta a Botnpu *
* * m ina i tba Iva tatIvo ritdnrtnaarto fa** nutrito ad
1 pitelo fama ritornato sa Ktaaria. m ai oarwbtoro poi riatta
li amhaariato aopptkbrdi dai >
I dal t#mp a im
IV . la

* i a * W M n < w M i a a a ar - p i a n * * * l l ' i l t i

motoxioa r t w ) bm * Roma, dopo pochi mon 1 I m i * n


vaa g i abitataaaxa dun* libert, eh* M ila i m i tot ; f'ttm
foorcht rtBkirbia l i m n t o il rita n o dai pop*. Il
*T4fimnto ai arabfeo f r t a l o neto quarto otto, o t> ato
pi* peretta U Porraro ' m alleato cogli tonanti pi* f
Sa partaato i coalan po ru al h u a o p a r a r o n o Porrai lo
tiliaa. la ri aoa va veduto dello padaaterta dal d
*
curiali, eh* I realt la boada albata dal Forcar* aap^oan a
a i a * al b o llita m a m a eh* troppo gronda a a > ( i ^ *
aori di Catiliaa. *
La c a t it a n pervariaaa anaci!* aoaaaa iatoroi o la tau I *
fea: a ricordala, ma aoa aecoprv coadaaaata. la g*o> ttato
la cronache rooteasporaoae 11 glodita dalla atona oca r * d *
rodai
d i r o n i o b all'autore. ' A Roana, dota ta dad**

pi* atraao vota aalTeataaatane dalla cnagtara.' n a t a a * **


porenaa ha Mao a tatto II fatto anao alata di aria agov-. 1 *
latra L R Attorti, rtfarvndoai al tonaorl dal papa, dk 1w
odo portara taail gente, aoa art laccano par aoOa la *oa far"'

*** tutti Il occhi U manta pootiAri*. Ma ia fatto * * n *


ma* dkr il ph parifico dai papi ria tato ooetretto a dar di pigilo
4ham ; >.* *
ti I n a * armavi per anche di tali, eh i n a 0 a htrearo
sortir par f astica libert della d i t i Per questo m i i s m i b
* n ev ro tic o l'aiotho, che lo acnbaaenato IsfeMura dedica al
* ad aa diario: C o ri stori <jot'aa am m ta. V um ico dal
4*3 hbert di Roma. Kra alato i|t>alo m turn rax<oe
* f c * ; ara aua mira porr* la propria vita per la hbrraiioee
patria dalla Barrita. n o e ha addiswtrato col f a t i .*
Vm frusta d 'ia te m w il coteo <Je*ii umasiati m i indorati
A i Carla di N im iA V. Per wm la n a r a n di Parraro fa u
rtrtmamrnf. ipiam oie 6 lauto pt perch Il
W papa cadde anche opra alnmi dei loro ari. comi .
* * ** ad ferrare Paride Avogadm. ctoe f a n i a < apaa. * I T
* Niccol V r k o w n m ria la decWinoe arherao. di

P t f f lo a Fltoifo a m a n o reperto tWn> aaoaari. alava


* U M t o p m i to coirodio de; Porrr oootn la tlfktria e .
***& *fla Santa Aede? Gli a u a id i i w r i a a w tale p a albllH
11 idu <paa*i tat H e p r * * del P w w n K ori a v n a t .
^ * papa aoa tesse il pm atero di evader d i a d ii deilasti
" p i a b i l i delle M p r w M . alto btoeetA |adaU4aaaaite
* * H T a ltM ra di Parraro M w w rtnaawwera aaa Haaatrinae
w*tiaeoto w pubblica an natrjt dallo etod* drfTastirito dtrtprrau castro tatto aaate e a m M a i t o a

M opvrw p M r k * castro Porcaro. Caal 0 prfc alto r x w i ,


h * r a do* Godi 4* V iran u erta u t torta M i n a s i n i rrnanpMameata Bota alo la qucNti ultimi taapL C m t la 1 ^ ' *
41 dialogo fra carta dottar Bernardino do SM m d oso
di snmo Fabio CutBt, rba ha ilio 11 (atto, fa la norma** %
tra il dottora, fittalo pio tardi a Rocna. dds roadti im i f*-~
U U k fa n a n id rru ia e l ulta miratela p fw n iiw in Al tte> .
pororao croiivate di N ic c d i V. Lo arrttlarwttn godio t e r
M la otta pt d a lifttardo. Atanti tatto # osa fia t * imp1
par r i m a i O M t o ta n a od affatto faddaao a l i a l i U
itela p M lu g t i n poi papa. E m o por6 Baita nolranii a K k ***
r top n ono a m a n o d o vi ai fa. aotiaato Roana palar iiani-n te a
dal papa a por te Itaca dtfaaa dot p o im torna t a la detta ite *
M a I tata di n a t o fatto <aa* aoprama te aoa tei*- - *
caeeottara. r i il diatelo dal Godi ala alato aoa aeriti* M * aoiaat iaap*ralo svosto lo rapo di ra a b a tlH * I ida* di * * *
I quali a roano ataaimtiri dotte libona w patM m uo M a * *

cacciata i papi da Roana, a eoa Larvato Volte aagaaao t


notala al papato qaalaiaoi diritta a peana itila iato tansparaW *
A t f w osa unite toadoaaa te lu sa oteffte di Glaaofg* I
lr| eoa eroda parate I n n fn m a al popolo n a a w te aoa - '
M n l i l i ingrntttadino. Il poota. aa tate pate dirat ftrtpte- *
o d poi l I m i t i r io i popi te aro poi M L d o K m * 1
la lavarlo, a m u fatto alte rttt. S<aoataal* lotte T m r n r ^ ' *
ai travasa aatto crUto alcuno gl arto n* M rn rioni : sai. or a,
oondr Brippt rtrfcisms rattoatteao dal Ram ini oa aoa a*
agooria pap* la aompru tata pi i l o rio quatta mg a
capi tette itti d* Italia latorao alte can f o r o Brpp 4 t * '
nate la nonoo a rte a l dal tatto aorali, la rampo * te** * * *
papa motti taoani caa*iti: roaapia la (a r t d n t e t a dal ^ate
aoa ami oda a S. Ptetro onta 30 aratati a a * Inori * ' * "
la voattn ridaoa noooan altra a m a to : ta*tem pot i H * f***
dngoaro raamro da6 ahitaali. astrarr i pooot i. ^arialmp
I nateli sodati la minarla, palato ramer dai tttadtei te

Ijr<

Italianr e 1 ragiar

r-ir* d ie sa dogni reggente.* Non migliore della poesia del


A n n i un lavoro dello stesso genere di lxonardo Itati florenNk
doveva a Niccol V il posto di segretario. * I>ali elogia
. Mi Bariti del pa(>a, contro cui Porcan ave\ a macchinato la u
J f*. rilevando in particolare la fine dello sciama e la fr a n
t a - w U di Niccol V per la acienaa l'arte,
L* f nae amiche del papa ai affrettarono a mandare le loro
i -azioni per lo ventamento deU'attentato. Il primo a farle
fc l*, ito della repubblica senese. che ebbe udienza fin dalla
n
gennaio, ricomparendo poi di nuovo dinanzi 1 papa 11
U frcaaio e offrendogli tutte le io n e di Siena nel caao di blaoP * l- <a**toccasione egli tocc della costruzione d'un palano
* Mkc*o progettata dalla u patria.* Ia questo ai canoa
w k , faaae diffuaa l'opinione, che il papa batterebbe la turboibm m i per quwto caso Siena voleva aaaicurarsi l'onore e il
****4o di residenza papale, un tentativo. che al rinnov pi
atto Pio II. Anche la repubblica di l<ucca espresse ia let*1 papa d al fratello di questi. il Cardinal ( landrim. il aito
| W c*d o orrore pel delitto vagheggiato dal Porcan 1 Notevole
t rta dal cardinale al governo di Lucca ia data dd 4 feb.
* * * 1443. Non a' trattato, ai leggw in a. di conquistare

tu a ! n e It i l i c t w i M l o * * M
w rf
* '*** ar (t m m tm **m A M * * Mw* z i* *** *

u T ^ ll

' W IW

-4 r * * >

* * -a r a i t o r i - w

M< mi m

41

tn

* r*

" r * * i # M I * * * w * * *

______ . ,

________. _

sm t^MaasM a *a s *a 4M* * * iriir * *

wati. m i deHa titoftt dlla citt, m drila raHgtaa ctM u m a


<11 m i ' p fo fr fU t* 1 carri ta d t l f l U l k P n W b it a iM u ~
parai *Ildaa> aITmIIm dei p*p*tr> d a lli U h * imUmm d i N n t n i
t mtft diflril rt|xwWf 11 d o a u d t : lim ito '* m i
la
M P w i r o ! la Amili fatti Dar, e o a |M t w ,
aaa a * * * * I p i m r i i l * taratptikMt. M eati da amttl wngattaria! eh Mi U bo F ir m a saa f u ra tata la a ltin t r i n tana. I Ptacvatial carrara di randtra MMpriti ra AK m a I
Yeaaaiaai tH falla k a a l cangianti vrao faggttl a V a a a
Napoli; ma a<nn. fallita il plano. qamti Stati a t a n > t rat I
potar M papa, e t li fca parimente gtw tiar. * A k n ari
inai w aU agaaa. e l di miai di famigli Cotona i m a M
mai ai giaar*. * Fratta!o aoa poMcaia varai a qwad n ra pit i
ra w a n

a t

M iu M

r a k 11 M . I l i M

a imm IH m IN**** a w a a a n * Aia . mm a > a a

i M n a w a* a**, a w ** <
a

*>

u h

a '

a a

fa # *

a* a * a a a * i n a i a 1 < ai
*!* ma ftn w *M aa* t*aa a* la a* ( m
41 a !< a an *oau naia a aaa

>

am
ita fM a U' *

n x itit

mm m m m il * * h % I l i I f t v i
* i n i m m m I nino m u t i

a * * *
*! t i M n ii -* * a a a luawa Ri a m r*a a
tanna* a * * inewvai a m i a M M a i a t
^ wua a r i * a a a u n <i<
a min a > u m w *>> i*.. ltr> <. a a
la * aaa a**i ' m a n i in i
a a aa l a a i a t a a
a* i a . 141 a a t i i l l t u i m a la l a a a l *> * a a
n u t<ama p <w a ** a a i l a a a i a a ***
IN'

a f % a a t a a a * U N m i ia H a t A r t a * awwa t
aa. u m a i i i M . i linai. I tane r Ba*
M tM ttm n i ia < a a i
i . in a ia |W w m i : i l aa** t a n a
taia** tgL tv
> u * a a rw w e v
a n a a *

a * u w w > t n

i k i w t m * r*a**. a giti a a * ** aa a H > a aa. urna a


***.a.i>** al a Maa a>a<aa a aa aa a * i l t i * * '
* i a* * a a a * laa ea. >i.a a **au tua * aa
.m * aa.. IH ina a iw a a*** a w a a i a a * * * * *

inani tam a ia iia i# t r a i * * ***. ** a 1 *'*


I T a a a a M a * U mmm i i n * **" "*

la<w a w * o
awa a <*** a a a
am aa a mnni a a a tir a l a i * a i a * la 4 M * a *

a dati icari, certo p r i K i p t l M l * p m k i per m t a t l fari)


a r a i * comprwwibih moli* com f u m o wbth o p p c * . Par d
aaa d o m b im l ac he dar* a n w r l i paao ad a dupaocio drll'lavisto iw w e ri 14 |*HMto 1463, ari qaai* fgii n f r r r o a *
multato rli* mi* rtrarrh*. eh* t i p o i** tln a tM , a * 1 luraal
n a n i a w t a o paruri paio 1 i m U I d a a a l a a *
L*UComo eh* il torrtbil* n t a U M t o w r r U a t t i satura
M paaUftr*. facilmmu- tntabilt g r m a * w a t * aaorftibil* di
ta p r m U i l a p r a u k . fa n a a u M W y w g wd lw w h . Ntrratt V
d a l l bea! un mrnmfmo di m o l o istfawtUlasail i topo I
M complotto dando. aeiomtewet* caa a r i a *uaarr a a , S. Pietro p*r I ta ta MTEpifaaia l*a*adtovi paati*>
rate, ' a a la mu quiete istoriar a* a'*ra aadata darci* il (
l a a a teiTantkr rpubbl*a m i mtaanriato d'aaatoatar* la n i
Ita. la a ffaorU tatto W a * raad u a* imprime p n la
ciaia p*r ratto. Piccato triato. t tm m a a i t n a A l W . Si arra
oltre. eh* chiaaa a K*n aaa qaaattU di frappa eh* aliar*
la pai ama artva a aoa a m a r a i * a l da m a l i * La aa cri*
tsitas * a ff u s o crebbero scora i a a da a naaw ta ra d a , aacbe
a *ra riaaaaU q aM a. pur* U N w w m a avite c itt aoa pachi
ammiratori, eh la praatraa casa* r ia f a ara. Il toar* dalla
Carla poatiftna *d 11 graad amar rar di ( t u t o ri tastal o da
m a raao coatiaaa ficea foato 4TmA n Om pai l a u i : Ntccafe

d w w durante tutto 11 tm o ptrilco |w trw > m m l a n l i ral,


brado rara tcralWat* 'era n iu iittl grandiratott menu per Tar*
ricchimento l t o n | t U M t o p lrH u k materiale dtOt citt ::
>*Il i m i dato 0 MtD rooaoaiin alla libert M U iiw t w ira pta
targa di qtwll* paradola da <|uafciai citta italiaaa; aoan n n[
Romani a * a gU tanlaati a UVri acrioaiaatkt do* te ptr r
n c u f l i tanto pia profondo dolore l'tni*deha a riagnatjtaahra
M popolo romano mua carattere A qomti enti menti dMd t
papa it r a o rap r w ian in v ira d parai attortili la autorit ra
mane gii aigaMkaraoo il lora grand rammarico poi fatto.* (alla
pera pot riaottvvarU da) ayo abbattimento: era aataral d o
KMpotto difldaw a m t t a e n i aonipr pia pruftmd radici nei*
laatmo di Ktorat V : o r i cocatranmo il m io aentiment. dai m t o
rateato lieto, logorarono la Mia alato gtA allora arenan da grara
malattia. *
Pochi amai dopo, quando 11 papa eraai appena riamato daBa
parante provato ( w la ra g ia n a dei Porrara, gli tocca aa altra
torribtt colpo: la aam a della coaaqtilatn di CnelnaUlaepeii da
parto dai Tarrfcl

V l* nani' fra

r ara a M* ( ib L a

<Ma BtUtea#* aell Ala e


w

r N Wmo M le > N Mnw *


n ia > a > ** i tra* m

0 *t*

g* -**a* w

a r a b id o ai a i * >

l * a *a.iiw a u n e o aa la ataot iau n i


ai. <w a rara * * m m h i ai tu i*
|t tMa#k * * Hnamtaw O ...

te fono * teto *H

Mto <ra io aaa tura! a ima * taira"fa


a naae* u n p a o i a i
a a #aw a * *ra **
aaa raan a *>* * tanna. ari raa. aa ** t* aooa
* aaa ga
*a m 0mw* ana rn-rnm
ra a aa* a ara o
a a! e ** e a ratn ***** irtra ra raaae** a ara **
alale al aiate la ateo

Lit urani dei Turchi

U caduti di OortaaOiwpo^L

ll f a a c flb di R m u i . w l < iw h i tow b gl M T O t M l i d -T O c r iM H M fin to


l a f o n , t m t t o U b im i r i t o i U
1 rttpK to
0
m
d tfb a n a < b mrpmnvm I O w m g rm n d a lb

k M t . L 'X l t u t n M U M M t M M w h r t X ta M re uma m i
<aa parva r n m m b > par m m i* b m * 1 farrta. d i evi a w
* * A titm

C W m

c W a U b

m m

M i i ia

d * o i

p M tte

r* m au <U1U cuom iw d r t li wain n ab ' por dar n a i


fteb alHaiprro tricaatiao
da | Cfwd pm M B a rre *ja aaa i tur t u fa a b ta p*
te* f t i f i w o arvardalo aaa abate ^ p H X t e * 4 al.
b ari fNpob t ari b a c w rtr r a a ln n Pamoado del p o t o
* b | T iw a it > a iW , mia i a l i p w U M l a Marra E**** t 8 t u n n i M (iaatdin, *ni admit area M i n r u b a
b * a * p o r w i igorlo. < b atre It e ra !** tega di
r'-ar raata. E n arita aata** 4M b n a i < b fra d a * papaln
r w tm i di f M i i
t e M a b
I a l . date U

* tfm | pateiia d t f a i l a irrtebaitKa d b dotti db**ai. m *.


te tea S b m m rt r w m M
la a t a t t i il c a rd ia ! .. .......
nwqifiiai riT a te w datt CfeteMk ttebra fiiaitffii tww * di
M*tefe mOratori M t a a n . w , a napw parlila A di*

Im * *1 I t t ( r u t a n t e di fren i pallo A otfot*. m m;


e h I quarto t a I p M a u oootsl * c n t mam farwaa n p*t<
di w <i n t a a m i I t a k u b dapli i H w i lt r i a U M * *
cM II partito f o ppoiiitflw e m alla m t i aa n a k M in . .
( W M i n n a i aUU tt dottria* ad a tra e n p m m h <|am b o l> ( w la m 11 rirordalo Marvo K a g n tm K| faca tana >
c k *n i ia ta t poter* prr H n r * m i r i , cifro papa* a *
la paca k t I m u U i aubilita tra Roma a CaaCaKlaapafr Gk a.*
m iti i T w m fa n n o s p u li di a r ia n a a nt*. (M a a a b a,
iti. traditori, apaatati ad ratici L'arvaruoae d rib p v #
a n ni M clw a d*l popolo, piano di prapiadlil antro I pHi
Rat* traccia fan* o a n a k a t ardaelaatic n iV im iti fi* w
f a aloaa r w i i i i c M b di f i m o la piocao. a w l t f t a p m .
Iraacar* di dar* aaa alida lata lO n i o M aadleata ia a r t > * u a
rtpocaaa anaifalaitntae dai avo voler.* Traartaati dal a a n t e oalvarael. i m W a lt i di p a i p w h ll. e ia a a o=M a n i * llT H i a la P i n t a , aiRaan al p a r t i r a ad a p r n ~
raant a
il io*
twr ani r*>f
a
maa*nai.au
4aartro
a
a teci*t
a a M ladano
^ *a *^o a *><
toarrt v ea 1} dar rato d'asiana? L in tana diatarco apir)too tei
POnrideata *c* ai pfofoad*aate radicato, d a aatta a a
ccMtaaa Poa iana aaa ta ta aaaoloUanat* ra d a g a a r a m i
* lliirqaaadii d a aovo patriare di CoataatRapett. Hatred*** p *
adatto eoa atarpi* natn> 1 paaw aatl a n d r l t t a t i a n i*
aatte. I tr* patrianKi di Alaa*jdrte. Aatiacla a <ar an.M*>
a a i n a ia rwa a farla proteaU . r n w d a n a n , atto pana *
a >a ia Ir aptt acvlalaaticj aaaaoi ia t a r in da M a n d m *
dapiam I laro adrt a alarcirotao alHnparaioco di aoa 3 *
riandarlo aatia prepfcara giaalara aoa ai atareaoaa da*'- < * n a - '
dnpaai Hfaat t l ?*
rtw tta a to la eaoa* ddTcataaa t v v o t o te pappa a ' *
aafla R a a ii pae ria m a ta tetta Uopo la (b a dal tanriln di
fotu* p i a i dati pM vaata a p a r * a il a d i a paiite R idar* a *
aoa <ra in * di tanRaate a tepato dal Kord. * a * da N *
ialo B tao tappi i r w Mcoc tl i n a n i 141 apfc m * *
da Rodapaot I Raa** a U taaal ad aroepfcar* ra ateaa . taodaaaa
ai darroti ferenUai dava teURrel ra ait aal dapaa idatin**
latorao fio p n ta Hatato * a) priaata dal m a l

atatto U rito groro la m otti vagh. cocee a ( M m .


& . a d a Smoletuk. La agga o w d tra iM M di Itacae cmo rim> caca effetto. ma la p a n n iti a ltri (a p p l M f c M n w a
n v *to di a M r t m alW b m w <M fegato p o a iitr io . La t n
n ^ a * ra a M o m . d i e v i la d o n ta n k la terra il 19 marno
M i) Vm (iadU io d cd aiU vo aaa po d a n * per la tagiaoa. eh*
4
aneaiaeeoti che h ( w w o oa t M i a n ee ama fa s ti r m
I tuttavia malto vamaimlle, che M m atttfa (a tta troppo b o w
k* 4 dalie difficolta eoa tra rie p r m w iln h acch e oda o te n k li
meef ta. Il p u d o c a Vaal ricevette I a l n a c o tti r i oompetwt- 1 a grado a lo aevam pegab atta ctiloaa. Appeoa tetta la
ila la iin w i fece legginr i darnti io r a a tia l. che a M a m m i
a w l a m

caaoariati. la qua! oaa gotto il graadora. tatto p m c -

M M dal pfogittdixi greci, la tate anrWanag. cha foco imprt-

r-aara Uidoro come appaiata eoo darto avaati a oa trthaaak


Mwori a abbati Prtau che o*oto tnlmuale daaao la aaa
h a a h prevedibile eatoan, laida* r i m i a f a n t i il l i
' a h * IM I. fon o aaa o u a apoto di Vaeili. poich anche I
P chi. cattatici beati, ma dediti al coartila di Bariloa. aaa
ra prap a n a lai. fl cardiaafta di E t t o l i IV ac ao tarai la
fcta 1 Era aadato fallito il toatotla di frappare atta h a a
h tmnia propriamente detto catta wat r apiti di Monca , aoltoato
b P r opali di K te eoi m a i oanoecd offragaaet i l r ) a a d .
to:leaa*. I W r ^ : T o ro . Loai. Wladimir. rWatok. < hem
tafitach rtmaaero fedeli ir a l a * Corto pad app*a g t o
O * a dobhto. che per igaoraaaa (M e naaftriaal rooae leldera
oh aadato aranti eoa tr oppa rapidit pm rtpilo ta rne Per guada
r l o aa papale al poco M N t o a m r n ai L a tM ata I Moaat,
^ d m atot: awrcaaartl pia toa* % 4 preparam i e magn ar pr.

eaa o

ataii

g io rn i M fl'A m M U d d <Koowo. a tto b r* U W ) i t n m m


U b Haajrad? <U l ' n f W u I* m i f t o r parto dal mm a l t a
A om o I m i turchr l a d i h w t t M g i e m iro 0 M n M m
al Mud roatro rA lban i* ail*Omt. mm atoati tatto n t
tarato atlaarriate ITnghcna. la qoatta r no dim oi M tm * *
natami. rito Piotart i n itoli'Kurupa r t w i t a i i tp o c i+ o *

f a t t i paaoi. parlando! poco i n m * Ivi Btaaattai K f - n


a

damato quell iWr lotto. 1 quali a m i a malfatto ofi r*f.


Atto. I Croci aoa avrrano nooto un pod la tooto 4 4 U >
aawitaodn eoa ci rualm nalo t M t p r m w a * datTOtoriro*- f t
pia aa46 4 tio a 4 m 4 a i nata, rho aoa I t a f a p m a 1 *>
rbwrto (oato la * cotto rontro i Tur* hi *
g uw ta * i aarfc ridta di Nlccoto V. Dal pctartpto d *
poatMWato opti a n t a rivolto I mm attoutoav a|U a fa ii ftfe v
Aarlto o . par lo pardtta di molto nm M U r *
aoa * f * * ' *
ottoaoro oa quadro ocaplcto di c i rito otto
ceto bo fatto, dato tut laria di provar*, eh ti
tadirottatooato 4 cfarc pr t w i a ww lo p i cori noi cca1
T ard ai *
i roadtta A Kgaonw n pomato tahaato il a ldo io>*
rlto i m o n o dal aaa aaiuto gli fot dichiarar t | t l a i t o "
di rltoa cm pi* opportuno eh pai tont a to cm4 14 aaaatoo**oatm I i a t i l d d U n n g a n Hall p r ia poca Haapadr r
VaptorwM aoa t a B m apora aoa torom da rtaacoaro to
P* proMoaaU I Imo upplleh por i n i * faiolo dHo Acato .v>
aatto aoa fa la negato
Xiriw n t r o i d d fiahiW Nkrolk V a i a aaa b A
*
p a k la tota ddTnaaaiaoato prrtoofa t a m dtipca * 4 a '*
raa^araa prwoalc a Rm m tatti I protali, barna. caaa fcin
aal d T a tb tria . t l partorpcmfctom alto gor ra oa*m I * * * 4M
l> r a a a g ita rli poi totalmente dal b a * r te 4dTa*<
t a u a pfeaarfe do lai largito la qo0o rtr t w i i c o , il a *-

' a l t * a ut. i l . M m < n w i t i .

ito * * ama a mm a-

i aaa
aoa a a a i
r a a awM > tara m m a a.<> a
rat

***

SI*

a >am i o

* n w H

Iti

U t

in a tti* .**.

<i.malinif

p *ifir**>

MU mdulgMua. n | w l r ftorw riatlaa*rro la cattadraie di


W*r*Mo * in i altre chw <W4 rrgno drturmiaal a quotia arapo
* f . anwe ia oxmrta aocvantr natta n w U tri trtituita U w t t
64 d*oam fh n N w o paue pri u a ftnBi ia andate
* t s*rm >* damate la dimora di IS ftonU ivi M a ; (atto <tmIo
r U < I t t o a p u U l o ai nmUminm dello Uomo tatara rame e
trnt l i i o n i i TM iru vuiUtn a Roma S N m S Pania, U LileM i S M alia Maggior*. prarappoato par*. r W ia qneiTaaao a
d f c - lO M W W r i a fh m a . foM aarh t* U | w m raoira gli
M & A tal uopo arllu chtea roteili* I w n i M impteater*
# - ;<*r la i hm iMia chiosi roa tripiir* m a tu ra Tatti I ncurM I
th tu w ra I
m i ( i m l t t . anche prr i c k d rt*erali.
f a con molto utile imitra. ( W Nkw i* V ai c o * fatica pur
ir. aro la questiona aorta fra Huayadx il capita* (tafcra

* 1 indula fetegtteado. Il IS apnW 1410. lluarady dai giaraM** tarlo pur HnUuii u paura, di aua (M ar mai pur la
lU i w pouaihjlu aTurou uagher * Va epten dida torta
di ' in d a , d u rtetebill l*<moeu M b armi rrW U iM ud nppmi
M* ' M C f i a t a una diga a ffa .a w a . dai T u rc h i
araIM M M tu a qoeuti forti la f a * n dagli l ugMruai al
a-M.MVu la premura dai papa par iota* Ih rurtaten n dagli Al
M~ai castro i Turchi a pur piagarti ad a d a m i rnai ai panM
r-td. fra I quali ara di automa im p o rta * ipurlal T u t la ! *
M a Qual r*_ S M a a a rem afchiami gl* rWnr ia to. ara ternata
* - TUaua cattolica autto Rugante IV Xtonlft V al diaal *Wte
M<*a cuna par lai Aa dal gtagne 1447 a ria lai ud I magnati am*
Manti aulto la protezione dafla fteata M a , anfurmand* mar
M vate T a n n a * n a m a ta n n a P pana M d b a aio**
agni g a ia * la c n t f W M u di chteae attaikW M quei panar
6 aiate dalia gnerra a nate partale pari ai apgau i afla aulta
6 fa te m i U ffta u c u m
M frante Quanta dal nanan
* iautan nana a aapee. cto il n n l n n r m a ara te p m

" * a a r ih t a a m *ae*iaia a r * i * . i u u i ,
**M f ; u -

>n |- axtia alm a* OrtU

t e i gR * * * * * tmlttm

cisto di craacoro. tl papa gti m ir i la podaata d


( m u fraate apirttaali a tutti rotar, e h * r i a h
tra quarti t a ( M i .* A corroborar* r a t t a * m t i * I f * u >
JKkcalfr V mand a d ittifno 1410 la Botala im m o t * m i . .
potori di fegato, il quafe d o m a lavorar neh p*r fe fm >,
rtoro di qaai paaaw. A quarto pa**o il papa aoa fa km
4.
taato d *li'itrfM * crhoiaatko, eh* fu di fra ili aBaaw *> *
U (alto M'accordo fra Pataroai Turchi. M i qoak. eoa*
torneate riconobbe a Kocaa. riaiadava a grato p -n t
.*
0 torva h in ia o parata dot cloro a n h i * Mo t o r i
q a n rta llia pacialawato Inani owtnbri Indagai daTOrd * te a
drtUno, tom no putte ella eoa: fondando al favor dai i
taao carta *n toatavnno di porro a a a a ai h*nt archam*
papa coaaaad I aoo a u s i i nm rUw dappnaaa a l i

quarti Miaquoati. aia di prucodara pai eoa paM atvte..*


od ooataabaaato coU'auto dal braccio acni r. *
Haayadf Hhandarb*g romunemaato Cnano M i a * a
Ioga dagli a*oi cha aai acolo n oyp a a w rtnwtnata ro *
1 w a i rvditarto dotta criattaalt. i i a n a a a a n *
paftkkrv la 8 a a d a b a f quando tratto n ae di Caftrta 01 *
aia taaaplir*anta astata, cha Nkcot V corra di iato/* hi '

I a r ti aach qaatta caapieoi cada datka cm utaiu


I Turchi a. 0 quale aol 1449 ottona a (p a r t a * i w w
JK
gli iafodoh 1
Con qaarta M
fu par aartta r a t in a dai p q a a Turchi CaB laaaiaai attoaalona gli agni la ring* fa** drtU
gaarm attorno a Radi * la varia a r n i a a d a r # di * m
iato dai Utoanaaftl aaOa laro roiea r aUotonaa. * B a t M * <
d ad paaaiaru daOa ra>*rvaitwai di O pra, bada atoaa* **'*
taat* p*c la aoa proitina i cha aoi 14*1 aaaahra* ariana*
itM c v tota datta patena larva, tl papa a a a d i fa*ti ***-'
d'alato a a mia alTinpnata. ma neh* agt> atot pnaat# da
cvMtaatth. B Fmnrla. Poionin. S n a ia ttaaaaar*,
*

JkMtmmm

V )4 . V

tigli. * 11%. Scoti. Cnatiffiia beo. A n r w . IVtrlogaU Sapurv 1 inferii SUt. d 'IU li*. owxwSwwk. iwurm
per Ir anni. Per rifar* W mura <Mla fo ri rii
Vm M Strcol V mia* pi tardi a dtapaaUfcm* dai r di Cipro
li t u riti rimali d*Uinduls*nia pr o w m ti rial rrgno 1 Ffnn
aa 13 rtapn lavor ariantcmmtr anchr p>rr w it a w i loti
ar- !<tufail p B rto fh ! contro I N on . *
Qtu ! b b i u w finora comunicalo d < n r * U * b w t a i* |*r pr.
n#r., <hr ai ingiuati con Niccol V quando 1 ai incolpa rii m
M a * rauctirnlcxT Arila fu e rm contro ti i a f M . ' K f a W
I II UHM !*air*nnaxiun< eh* Il papa tri* fatto il a ro panaia h pw la i t h w a ril popob g t w o r a , eh rii fra n i ai
|M
- . - > \ C a r r a tipm A iri
mi h m M h la (U h
ri riarm i ftomaum. ma com a j * r a a d **r*

taadiiioor. alla il * f u eh* f i M n pari* *gl>


m tie aattarv contro P a lla rfar ri*Ila pro >gn 4a riamali**

I* Appettati pmr l a t t u * r d r i l ' *


*>
rtroppo molto r ia w m u t i Ca

il*

lU u a * in e

u
J * h * L tm . * * * *
'. W t M l * . 4 M 11 > *

aa*-* m T Z f

m a T T m m m k 1 M r< M
* i w~ M r a
*** a * *: M k
iM w

a *

J* *m

im

**

m w / r m 'tr . L X ' *ZL . t T


IV. p t waaaa aaams
'* . a H i .a n n *<* * e t H Itt a : A t a U m
'*** anr m m w M i x H i M t c M ilt wa e * , aa* * * -
m
n rc . - <t ta rana! ti n r w *> i i m i m
* * a -aMMto * t*a < " * * ' f a < v a* #***
I
fM
tUM M a . IW M M * * * * ' Ha*
ha*' HN R a l * la >*wlir p l l a * i a

l* U M a*

poto faaattaalo. anch 0 nuovo im parato r w l m i n tk i


Pafeolagi. nuli poi* stabilire: avi li& l f i ------ - mm p
fegato Androuro Bryvnatoa. Koena alfe p 41 M w .
Nkroi V por la noe owguita anioat.

.
,

11
papa ritpnw eoa energia. HBcacu grand fru >t*:u
una tuaga lettera. che porta la data delTIl ttafe* I t t i
* Si tratta* vi dichiarava Niccol V d*aa 4n pel*
articoli dotta fedo cn ttia a a . delTuaiU Mia C f e a a Ora aaa O
*
uaa ata n an p tW fe w aoa feto a aia capo rtrifcn

rappraata il parto di q w fl'tU ra o poatede. tfe ha a tr


aal a l *r tatti I membri aoa b fe d im a o a a n w < .
Oro comaadaao d a padroni, aoa *ha l a p m H i f * ' :
Taait rcfeoiaatica aoa ai d aiuto : chi aaa M a M f a r - >
Sd. aad perduto oH diluvio Gli ariami aoao wmpea teti |
pi* rigortMMMoto rh tatti gii altri tettili Cara, tkalhaa * A
rm . eh olla triadrr il popolo di Dto ano Mali pam.-
pia torrihihaaala. ha coloro eh ai m archiar d*toMaCr*
L'impero gravo ataeao a * * una pnn a vtvoate t a tericca 1*aoaalai tanti datti, q Beata a a g a i h a i r t a i * drt

la pi mlaarahife fra latta; qaaai ta t la Grana radati a a l dai aaaafel dada Crore. Qual ara aaai la ragli * i
te gravo giudi** di iHa? IVr due dettiti fu r * oa tota f *
i amato pamll da (Ito il oo popolo latto A c a o a * > * *
Irta eaao fa evada*io aaife cattivtU haMhmfea, par tfe-*
niaapilata aai anatra R ah alo t* (feo Crwto. tatto il pagala fa
Bette amai dai torneai. dfetratta la citU di G i w iah a ia *
ad ava netter Batterne r t w ia olilo dteporae pav trito il a Ora aai oppiarne^ eh, da gannito hanno I t rw rtata fe fe h
lotica I Gravi a haaao adorato doti, a* oaaanmao oa m - *
por rwiora daTlra di Oh gettali aaOe orvita dei T a rd a l * * '
dedito ifaagai d n a monte a procurar* la gi a tirta Ntaa

oe * b rttma. che comincio otto Fasto db Ilari ha cauli


mmxi |r cinque aerali. Pieni di dota* col r a a n opprimo aol.
Im qaaeta k c u u . che pia volentieri va rrem m o appellila
Me ter* limilo, ma b t M f u coprire k ferita U ti m al
h a quaaj cinque aecoli che Satana, la te d'agni maV. ma
* Iw * '* dell diaconi le. ha roodollo la e h m di Caataatiaopali
hi d. fcedieaia v tn a il m e di Roana, u n r n m di Pietro
*
* di G m i Crtato Notino Signore Innumerevoli Im itali**
m e Itile condotte nei frattempo, al ano celebrati hm o h i con*
4 1 au d n ro o o e di qua e di la imbavarne m u snaem . fino
* hi da ultimo, accompagnali da molti prelati e grandi. Pimpe.
it n ioenani Ciuaeppe patriarca di t Mtantlnopoli m m >
* a firm a r eoa papa Kugenx IV, I cardinali dalla C iu m
m i a ad una ragguardevole quantit di prelati wccfcdm tali alla
emp di togliere colla gratin 4i D h 1 rim a 41 cuaartudrra
<#mrt trattile hanno avuto lungo Mito gli occhi di tatti
1da*aa d*aione, redatto la greea e latine e auMoorritto di pr.

*naa dn tutti prmenti. tato promulgalo a tatto U mondo


** * M lm o m la S t a n a cm noi quattro regni rtMUaai di f a
V * Arnguaa. Portogallo e N an rm ; ae ma totali naghiMerm,
Irta4 * In firmi*, le grandi tool gtanmu fuor 4H continente;
r t a la (ormania abitata da aaaw m e tlfpi ed ohmdmtrrt
a ri# larvo; ae d teete 0 r*gn 4ri Marna*. Normtpaai e Sto.
N amia nTmlrmno a lt o a t r m * ; teme fl nrtahr* regno 4i P
h. rt'agheru la Pannoaia. teea* rtatiera C alia, he fra
*N r*n (ermania ai tenda dalTOreon eradmtale al M etter*
Tutti raetoro hnnno i iimph
* * quarti*ia voterai fiaana *
*** omrtaam deir.wprrat#* greco *i
**w ta C im p p a di tuU gli m an eh dalle ttorta m a w n pel
* h a PI renar e mi i idiararuaa ranane oHa loro Arma

Kd ara man gtt pomati tanti amai, ina*re proni I Croci d


* " u d a a **e sanane iaaaourvnla: w n m 4
* marnane. che a ombri to p a H ad arrwgttmin. ai
*'a*m
*

p a n e in giorno al pr...mtani mapr* le

t Croci non redaraaaw. d n 4 im a e H a U a n Ckmmm acri.


.

___

___

la

* * * ma la aaapactan dtotro Te
*" h al t r a taafmemde b a ri* aaeoen 4rl teanpe ter ronar frutti
S a a t * a n a 4 la Ina importa* SSean* t m g n Niccol V.
<hr m i a a l n p t a > m n a a he n a t o M *m Valere ahhia
i a t o a o m t r n grandi * 0 1 m papale prem
amijgho e aaeegfiainaa ili darre d'anim e ta tre-

m I fatte w d B l * rm > o M d'una fortana tal Bonforo w p n


CaatoautNfmii. d o m a t i UflMtr* U w i i m t n r i n M l i ritte col
Sard 2 imparativi per qwr*t ( t n o M Matarterano te dalI t e t t iM r t a m M U S I l-a notula M b w t m it e a Cmteaten 4 B pi f n a d r tb ifo d im n la O r a * d to m ri reo la
te* Arib ritte; reo I mfn> p ira n o n Ari tramonto Arila a v it a
a a I fiorai Aell'Antiertrto. C W a r i Ai ai? Ci ai tolga. a
i r tr* I ite piattelo chr ftl orchi Ar' tari arri hhitmn a
Arte k rovina Arila citte. aAtvrh* i tari am ari a Hlfaara, aaa
* > a : aooo | nati. chr oaatoAarotM la ritte? .'
t toporatora Coateatino maaA ad Adnaaopri degli lafaawiakr| par (ara rtOKMtraaar alla p n fr t U ia raatrocton* Arila farMa. Il altea riapaae. chr farebbe w r i i o r r chi vra U w aarw a
par la ir caftan. Nella p r u u w Ari liSS ri rantinri la
hhrv Arila forttx*. Arila qaaW il ealtea* ri an a m a a b b m> R piano. arafliradn rotar aite parila totalit. awa il M a
i ) B tratta ad aaa fo n * corrwat* p ap > la aari dalla mata d*Aria
r i i d*Earapa al pmaeoatorio E n a
1 paca tempo h i rara* aaa f a t t t a . di col la a r a e ra *
a SS a SS p M I W torri mprfto AB p atata aito a piadi
I T.*rh Ir diedero il a<*nr di B<*g*a Kmatn. ria tegttatora dH h
toott d aarhr Ari caOa. * C i Baiarid m erriti al lato opto'> tintile caatoda, chr paria* B aatar Ai A aa rio II; a r i
la Am tortora Aotniaa** r i p a la a i d U a rendrtanu hi
ra paaribilr al alteao colpir ori Mda p i f r a al
arto pi anribile I* patonae affittiate mattana. tp artalnaatrie
^ n iia Gvaora. poto* A p a r t a n t e interdire chiodata alle
^ ^ a e B l i n a f i n a) aar JCr** ad afta lata atonia I ri***U . Ora dipendev a Ari a * toaopiartto a r i B tartara a
CMaatioapali rtedUprtaaahiV ioiparla ri e t o r i * a ri
h brutto alto faaae ori eoa* <Taa a a r i *
to fa n i la caatnuftaaae Arila ferteosaa n a * aarlr twm alenai
* ati di CaatanUnapadL eh* p u aeAwaaa ni a p i etnia** ntH*
Affla r a a t r m r * . Ir Bah rna aaaarai * wtofatoeri ma*
t e l i A f ' d a ponto r<tap*r*sora frara ri w t o m * ataa fette*
***** a dfeaito* al altana. B aaa* tatto a ri dtoAa aaanrhr

U h * ttl ( V W *

I. M

iti

I W t I*

t p n t di raaarri: f*r* m i decapitar* l l n t o dfe*


*
guerra all'tmfarratore (*m n o U&21 M n liw iir t p m fa p r
*
U M U t t M 41 mhi comi orlare ubilo lo guerra. b o i u * * m . *
ricocaltkaa M i mora. om a torri di ( U a t i M ^ m-*.
M o d o il I* M t o n b n ad Adriaaopol.
Ameba H a n n o K f u n t o paat a n a fatti di | w n , 4* ..
parta dall'altra ri f w n eoo lutto b fo n a i prepara';; p*
M ia . rh* d o w i a portar* la torritdl d a rit m .1 A* n .
rator tontaaLtoo ri morir nuovameate propeaaia M a *
>
ballai, m u dubbio per ottenerne l'aiuto raatro I T to tb IL .
gaa laarlar aderito * ri fatando e* li armaa taira ri m* dr
Wab. aia aach* a 4 immetto la caia. e*b imamrata U f U * -*
d rik pototua di fara w a i r la tua roteata prama fl p**>

citato coatro i Laliai duo al famatinmo. Ci ara riala rimat


amela a doma: ad vai modo l li ra |i alibmnlaii I*
ramta ri a h a i Tatari, rb riatter Daria* p a a a m t b
ruaria k n t t t a a . * Coaaumqu fama, la Unma a i l i b
haaan dftrtaiaawto adattarti a ricaanatar ila lata daV^a
Hareatina i diritti papali, prima eh Strad V. m a > * la propria a utcatta po r l a m a n altltamaato a (a *
Crari
(Mwama c a a b u r l i m a t o actofta fa a l m la l a w *
^rtiaai ai aaaaaa a raatadaw aiuto al Orwei <U| i

particolari ia ptaparito da aaa d la a rta tta a parila aata


arritta a l a a * ria eoa (ulta l*faquaaa driT a *
fta a d imp ipa di artoaaa a d ia caaap a ( a i a * driTa

i l tr<i I H tiantin:. I>a a nJwcr quanto iH *n *m r o allora


Br. '* uIm ul modo di contener! col Orari H U i u a aruta
M A ' 1 franta due tendente: lun*, partendo dal principio che
Ma I ; t tm t tener commmrio alcuno ras ere*ri. Mi.matVri
1 I M r cali. era contro la rooomaiaw deli-aiuto, n ] i - g i i art di
et* ," m m accordavano p. in quarto, che quegli empi ari*
Mfe
m u ta r colpiti dalle pene loro rooipvCwU * Cantra qu>
* u .tfalo rifo r* l'aulorr dd latoco tn tm iita eoa arvtawa
w ud ad a datti dei tanti Padri * di rinatici p n ia t . n a fra
| tot ArMaMla, Salluatto, Vaiano Maaana, S n m . Cgil eppefls
a b a 'tU cria*lana. all'amo r p*t pancatorl m andato dal Si*
f ai m r p c an w iU propugna la a a < m t. ha. a^lgranVi la
! * a la laro ingratitudine. ai defca pnwtar alata ai (in v i.*
< -4 H il n cra n o , da ternani r ha d o * 1 a * t M U di
Cmtxz aofnlt avvenga un ma acro M tH UanL1 A* ai dica.
*
rwl voglio par a rar afta adim m . flM M t h m i t
'*
: coal la pan
M M
tatti par*: d a fra aaai 1
a rata atolli uomini diatati r tiig * * * Som d m d a o a a
fcme** cortora. ma oon biM n* darri pm tiiw Ari fata r, par
a
avanti tatto waadr W
dei noai rrada
a r> provati A ll nemici dal orna crietina* rtaalewwta. penai
' W * . va portato alato alla citt di CaUn l lBapaia H < o g t a -

OS

I A w lllC i M i> la tM M M M T W fk tli

irta*, pirt p a n n i dolk ' tu. ( n l N m m tn k I U i b


*
nucarro** r*iqoW di saati ( U m r k t i i w t U i r i l i . A > *
o r ttollimprnrtor Costaatii rosi hoa r rifa 4H
i -,
(t u o la h p K k k tk O li rM M M ai d H f1 l 1
.
riM k riti* t u cada arlW mani itegli tafodsti
P r a w r M u h l'ut>rr om tra por q u lt M h t I paM
*
(wr:tlmtntr il daw w di dirsi iM M k n M i t n M n u t
f
( U H H w H l * Vii trovano o a a rw o k w m tU m r gH dar, t t
d i E ig m w IV di (n a t o i l porteok U m . lad* a d t w i - 1 diptagmo aarora i pericoli tmmirvratt I i n w m r
rari I dagli iafodsil: AnalaioaU ii (a r t a k f * a -
il x t t*n<>. c k *1 i a* tauri la I tal l i n i par* m M a < * ' *
ik w rn Irw porais s la c iu *i do! perire#, di r a re a a
( i l i * iw u it t M p D it . Cipro tutu k ro * t tei Mod H rrra
I n * prtaripi cristiani. ia ip*ete tatti i prskti d u k u '
k w i i k r o prvfwrsr! i l k d ifia teIte r r M i i a i U *
Tatti M d l asotlvl. al quali m i poteva m w m e ia f
giasttftratl. raao siali * 4 lo p * t a w w r a i a i i l t w r t is fc* *
i k r r a ia a n a o U p a i* * fa v o d'un alato k k m ai
11 a o a ao to por* t k m o r a t o dteds k dsctkoM fa k
U , ckr k raduta di Coilaatiaopoli i l a acriava di M t* >

aa f r w t o r i u l ia tc tM . p*rch* atoad a o f w p n a U U U la
i U r * p * lo d o m w w r r ti pu m o a (| M to iT m M i t o la rm .
fw r * - .aater P ia ip cra to rr l'o r t u u a s i d k iu ir i p ra a ls a r t r
iwbbUaunMile l*Boa*. 0 papa *i d c ia auuidar* ttaw
tfm Ja k fa lo a Coatantiaopdt U m < U cm U t a l H l u l l*<tt%. da fft p *r I* ra e t r ix im j g a u U r h ( n iara pwra a d i U
r i*W favor* Isidoro l u d i B ^au ai 90 di m if f w M I U t 1

prartiadi 900 aocnini di I n t n aarilian tnramadnai a d aara


a r * ' (jM u rd o ar rir coTo di Mitiliar. di eral i m a w n a a
u i a t Milla t n ir a r w i u ddrtiapar* naaaaw actual ala
La d u dd papa va dirhU raU tt*A a faite* p w M l cafdiaaW
( # raanatava ta moda M lln a tS M W rraaitirtwal ia cal ai i r v OMtaatiaopoli laokr ti **t roa raada i rao pr*
a u IVf qwalD par La fn a ife tt* <W |a W a da par dnl
T w H nrti attaaaa pi di tadla. d a ( a n u a i p aadart a ** ardite di parar* C|)i il 19 dicaaabcv I O I d n w i t o a da M I
** i. pwarnln ia 8. M U r a M dalla (toara* m a rada r
a **. U m a n paro**. la *iw p n ffc M * H P*P*. d a 19 aaai
r a m a a o rtaaoaato a P n a a aatu la rrapila drt OrnadK i d a q U w a o ara adTtoiaa pa raWlr rtil a di Ktadtaiaara
M la farta dalfan Inora rima ra anlaai'iataaaata Utraitaia al ciroalt
* > ra. La ai a aa d d popada attaraa* taa alT lapwila w . M
H * laatfca C aadtn. d a m it a * * a aaw a a a caraira i Latiai
* d a a * a mata apoateU ti a a M alTaa f a a . tM ( a r a ia
^aa ai raaa w a pw pea dU*rra nairtn ara t*rd adaara>au radi
an* a Cratfaatiaopdi r a n a n t a a a trattra d * ira f a a f a r i a l i .

* ratita. a i nf<am*ao dal dir nurtiraali : fala ala d a ala


l<rato ti d n f w la n a * drat* a I anrama a aa agti adn prpaia a groa d pac
d a a l a a i rcaa *.<
*ada faataaa l a aara*
aa ia aa awaraet* aat arada i Tarrfc
*M*a * Caadaatiaapadi M maeatur, farraa*! pn rapada
ddrtaaprarataca aT aahaa. i ^ i a a o n a a*raaaaaawta
ara tratti #. a ^ ra a ii *1 rartfca ftafwatiaa S d

i 4 * i T a n ta t i <

alla 1*mt* drtlaaioae. anzi orlavano Kh trnmaUn aaanr* -


i *aati NKTUMDti pnitorto eh* ricevarii da a aaita L i
d & S M a vana* infamata ik w a w ( a m a da A m
a k a -
dai Glodrt. La p W a ilta m a b d lm a agii ameeirti. I m r k
m
p o rto b w m a o all rovina dal papa a dai amd ruai a raau >M
Uecdiarl ad oaor dalla Beata Vargioa dteaada a da a *
ugna radalo drt Latini? Naturai manta gli amici daJTaa^a
a a o forti abfcartaaaa par oatanarrt r a a l n f a r t i rtg*. k a
tali d'ua popolo f u i l i t o , ha con*urnaa U nato dada a !<
la odio atvaggio contro I Lattai.1 Qaaita faaatwa U t * :
roatro la n a w a lM * m l r t a r t k a eoa Rama rt a l n i tea a *
lolla atavati di Biaamlo. doada ami vaaaaro a h w i i i tr .
Uva cogli traqairti bovaai Il grandma Loca Notara r
pi* prtaala deUHmpotaata lai pam. aaa rtrtrtt* dal p w a
la famigerata ir a : vedrai pi* rolaatierl aalla ratta fl t '-
Io n a d a la liana di Roma. *
S*a * da far maraviglia che fama ottanta d ggaea la art
Lattai par la ahaaaa di sa popolo al laaaaahflmiat i a m a t

rhe a K a ad altro# al difeadeaae Copiatane aaa


*
generale rnaradata aiuto alcuno a quarti irlrn H H t * L'aal *
ano fanatico drt Orari piaga a aroaa aJaaraa la parte 4 fot*
'*
da parla deUe pateaue occidentali aaa fa prmtete a d a d
aiolo, ede (o r a a rn d b e potato aatvar* la magnidtn a d w
drtTRrt
t r a al papa ad al re di Napoli. fra tati* la prtaama a'***
tali ala I daa repatddkhr di Venoaia a di Gamaaa. 4 a
maa palacip lan ata animato par amtlvi mali a para 4 a 4 . r
tarm a alata ranle alTimparator g m a , I V o a t t m d d al
Ganovart a a lS it a moda b u a quanto prafiiadam ial i m i "
torcali I lata tatara** daUaaaKo drt Torchi cantra di mggu
grata Sa radeva la Reami orlea taW. aadatam p a d d i aaa a
tanto i lami a taamofcili di rtraardtaerie a h , rda la da* a
Mieh* # aamirv! laro partiamoti p edevaan a Cad aaXm
am amba la rteede rrtaole dal Mar Neret tagdato dada ma

p tfr k m m a a ia ram po u n b b f n
u
proda d4
a l c o . '
) 4 * * w m te lo ro ro ia a ia di C h i** maodarcm o m aUrrule te
r4TT* I u s'ree!farotr rh x -r A |a T rt. ( k boa l< w i tette
* N < t u tei lo ro ca o rttu d m i di IV n . I M n n m c o tu tte
f * * ut aira p a ra d i d ifM - *
- I atte rotei itamrn ir motto a u aorr ro te te poteal# V W <

(n Da w>Jt ari 142S r a a p t n t n Mite rttU M > te ia w >


teii daifraiparator i m o i
^ h m u M m U tato *
w r*o a t r o n m a u t n w hmJIo M Tanto, ma aoa fctom
** m p n u rw u dHrrtr i&*u. pvnh rial ir *<* Mo p f i diri
mr
te repubblica a n a l n i M
altera H w I t W N r t d ia
r n ioatro il dora di Mltem ' Moraawate il pW t r i tate
tm m atonale fa quatto r ho a a w te StfM rta a a u ad ar d n a *
*# a CM tm ioyo)i A Vnmai* u pani 4*1 I m m l a l ii p *
r ia te flotta dotta n p v t e lm i m * ad a m i * la f a
afe avi pmmwm dal papa * da r* A l f a w ' p a r a al d iffa l
te.. *i 7 di m*c*w> M I t t i la nwtamai di ma mtpftar tolte di
*ar *u a La diari aari mmadate da J a n f * l or witem. alte
MU a r c a li aiuite <fe*Mtor*t* tetto pali 4 amorfia a a
tepd* armadi**;mr poraam . a n fta ta m afa troppo tardi * t arai

tortkh* Ma* m B IrImiImi d*ll* r rpaM A c * m b M a


rialnuiMM data i Jaropo U m U o o N c tT u d ti i f t n
poli, art ! h n * . la Boa d iti rarar danao qualataai alfe citta. * r
ai 0 nati dai Torcia!. (r w andari noi eoa M i ta m i a 41 a.
N c k # . w M w aMuamo m a t a la Dotta noatra la a ar* i l t per r w i a n i f I citt di foatantinopoii. p a n non a f U *
a* poM bil* tmpigliarci a enarra al TNtrci.
iVr a l n a tu ra acaao a tlrtm a aM t ta cu a* la pan
(radditorte I aoCiue aN'aJuto dato da Xtarato V . Il diari <
f f i U n o ala la (M r. foal* a r s a m t * a o k a arpx u a?
eh* pii tarlali dctTlaparatnft, invocanti aoccone f a n a u casi. *
M a la Roana aoat paiamao i t t w f * dartateaa a k u X '
* w m a a c a Antonino a rrln H W n di F irm i* H fartm . eh N
olii V a * dinrttaaarat* api) tarlati traci la taamarmai <
alato la dcaarn Ma patch* par una Ucrialoa caaaata. r ia a " 1
aal I4&3 Sicroto V mand danaro par fortificar* la aaara di
lata, qiitlt dati panai Bau aoa *aa*ra uniti * A c *ta *t la a'
aiajua. da U papa ataaao diadi al coapatto d affrie n n a
Al cardiatali raccolti intorno al ano M io di aw rt fla p '
dkhlart eia. rfcw ata la n o tix ia daU'aaaad to di C eataatiiae v*^ t
'ara tanto dactao a m ira la alato dal Oraci aacaado W fa n *

Aiuti M

p ap a a C m

> H

<306

d t t- me era tato ben conscio di non trovarvi in condizione di


ptf*e opporr* da iolo e coi proprii mezzi una fo n a comecheaaia
afc,r*ate 11* atraordinarie forze militari dei Turchi. (Ite pertee'-*etti aveva dichiarato chiaro ed aperto* agli inviati rrrci.
ht -JBto possedeva in oro, navi e uomini, era a disposizione de)r ^ ; - r5oe. ma che questi. a cauaa deirinaufflcienia di tale aoc|* *. i:urcaaa* al pi presto quello pure di altri principi, dichia
rar b r>oltre, che le forze ausiliari* del papa erano a diapoai e lettane ferma baite delle altre. Aggiunae che gli inviati
aaM **ru partiti del tutto soddisfatti di tale riapoata. ma che.
a* tante gli aforzi fatti prasao vani principi, ai tornarono a
M u senza aver nulla concluso, e che allora egli (il pontefice)
t a dato il auo aiuto co) quale e ra.1
f ^formemente a questo il 28 d'aprile Xkcol V diede ordine
a-' v a w n o di Ragusa. Jacopo Venter di Reranati. di arcompacaif come legato a Costantinopoli le 10 galere pontifici* ed
ai errto numero di navi fornite da Napoli. Genova e Venezia. *
0 r U flotta italiana uniU. alla quale legaronai grandi * liete
non arriv a entrare nelKaxione perch fin dal 29 mair
I h dada* Il dentino della metropoli del Boaforo.
Ai 23 di m ano del I4&3 il aultano Ifohammed aveva levato
b '^nda da Adrianopoli avanzando il fi aprii* aino a un miglio
*a*to Costantinopoli. Il suo esercito, secondo il computa pi basso
% - di fora* pi credibile, contava IfiO.OOO uomini. A questa

u *rn Ma K i m a i A n n ^ r

^ a aitata

h r. u u * tMere ia i >1 rt** tm a


f ' 1* ** rea**** Ma **re n (* *
** W n n ir*** 1AII ar. a *

- - fin

m a

Im i, i.

eUs
*4

M i*

a m al I m i
H Intrat.

D ssa

e* rtto M li. *

S fsW *4 4*frm* ftt* n m*nt Twrrm* 0 r q s *s

***.
minowi p*t*ri ******** V *Mtr**>* M rwala11*mH. <*n
** awaa prmtmtm tana rata* maat trai ai P R t mb Mia wt *
hilet*** *| r * tt * a a e !
1

'*

XMeaa* H U 4 Tvrese SS

Q tu a ta e m

II. I t a l i !

* * tM |m . fauoMc IL < * Mia* ..WMaam


sei li

K tea

<Ma*

" * i V m ea a *si t M * n ) a i t* T w a a ( a A ir I * 4 1
w m J VeatM I* J a a asM Fetaaft, I I I H . 313 e s > Use.
fc * I im
un* i * ( >i aiars. > .<* n *.<* y*s im m im m
* ***** a l T M t a n r a s o i <#*> e ***. *a u n m i* al m>f> 4.
"*** * O m w h m H . r U tM ! *a I *** i a % XXII lt *<t.
n * * * * * la tw iia limai ir a 1" laseev * < r k * * M <|> * * fa i
a* a i t***u a* e * * * ' r < * a ***** ** *
* a m m i la O rtna a l t *

*
* la Marea ft n e lV *4 e o a * la Jh e Rm*o> >fM J7Z
t W * a IhHai* *** *wa*n?toi ! * < ai* 4 t * * I d o n || <#*
* J a aa*a. a
" A

sa * * *< . < * * -> * . .< * *

* taw* u te

podrrw* m

r ia ^ n ltf

ta ftiau M b <U dniidtrlo di pr*da m Aa


r * o M B i m i da opporr* ( W 7 3 p w , * ^

3000 trmakrn ( G u w a i .

V u o t i m i C n t a ii.

nnn t *

a so li} ta tatto!*
C a a ta d to rto l'aaaodio. I p a rtic o la ri dal qu ote d m t i
m andati da aa a w r t* d i U r ti ocu lari. O tti* a 14 b tito n * . taaj.
U t * la a o I mura M I c itt , il ilt a a o i m a dortlaal 12 co*
m i p i* n a r i par p o n ti p a rta li : W palte d i prtra teoria f. u
a * i p o a n a o da jo O a W > libbra. V a a u u m a fta a ta n > ( *
da aa Bat t e r a i , il pi f u m o ( o r a h o la to rta ric o rd i, ta a n * <
palte d i ptetra dal p o o d i ROO a 1300 U bbr* *

I
H U aia eh* la rttt daboimaoU prwldiala te m a col h a ?
w w a l * * a oa rimila adatto. Cba aa la calartrxda ri t r a
tutu* a pi A i tuaco. l a a a w coll p a iiio a * A C i H W t a i p i 4d
trtte por trai a aho otite* ad al rate* paraooate M a t > i
lo* dakuai ahri Oraci, d va attribuito la pctaa barn '.
tia r a * pratiche di a arra dalla sari iUliaaa. ai rateateli oa*
caUlaa d'alt r* r*toai rtraate*. ad ai f M w m i a rti o r * '

i 't . te

U l u ila r** a M W wt.iQii.ot a a * f a n o o it as


* * rt a a *art w l n * rm p t r f III i * t
Oa rtn aam l Orai l a a w II. I t i ; Va

wk . Inu< In . .Omrrt a* f n * * r ........ I>a I


la *m>

I j u i * ,

te i tltei w *

(M i

aniWtf a* . M
I

im . Il s a *

Itn

% Il a
a w .

a i*

* * * '* *

aOwto m iw a a IM
i w . u n a t, r a a* a a
I W I I t. la * t v * ta am ar , u n a> r H i (**> 1 * 0
a r t * '*
* * * * . a i o > r t

t% > i m * w n r t i i n aa r t r f <

* " * * '

Cadala di CastaauaopoU.

90?

m i d* Pera. in generali* alle frappe atra m itre.1 Furono case.


.<*

m m Interruzione chiusero nuovamente le brocce aperte dalritifbrria nemica e rigettarono con magnifico valore {tarocchi
,>. <M Turchi. Inoltro otto la direzione d'un tedesco vennero

d- le contromine a) felicemente, che da ultimo i Turchi abR atearo n o questa guerra sotterranea. In una notte questi prodi
laaHktsraoo un bastione sommamente pericoloso erotto dagli inMr
Mai avrei creduto esclam il sultano s che i (tauri sa-

faro 1 grandi coe. anche e me lo avessero acurato

ne i profeti .
iK ante l'assedio la grande maggioranza dei Croci giuoc una
pari rt erabile addirittura. Invece di partecipare alla lotta, que* 4 '/raati consolavamo colle passe prfeste dei loro monaci.
|n>g tao piangevano nelle chiose. gridavano invocando aiuto
ai l'tnhagia sensa riflettere, che Dio aiuU volo coloro che IraiMSI ri danno dattorno e insieme nell'umilt del cuore sollevano
<P*r
ri io sguardo a Lai. A ragione ano clittore die*: essi
m fr avano aito i loro peccati, ma nessuno confessava la propria
'*- joei delitto, pel quale non c' aasolusione in un popolo che
*1
patriottismo.* Unico l'imperatore si distinse per raro
'* * -ra, ma il suo coraggio eroico il suo spirito di sacrificio non
tm* - in grado di svegliare il popolo e di spingerlo a maschio

**
tm en to . Parecchi nel loro stupido odio contro Roma anda*** 1 avanti da deaideraro addirittura la vittoria dei Turchi e
i I* #ri perci a bella posta lontani dalla lotta, perch col trad un impero greco indipendente veniva sottratto il terreno
t-r*! ten ta tivi dunione per Parrenlra *
J , A ltrettan to gra n d e com e la viglia cch eria fa la s v a r i sia dei
C e che li tra tten n e dalCassoidaro quel num ero di truppe, che
stato necessario alla d ifesa di quelle m ura cosi est**.
A rista senta c r ite rio era stata l'occasione ultim a dei terrib ile
m * io e fu di nuovo a v a ris U quella, che com p la catastrofe.
-* im o il piccolo pugno dei d ifen so ri non t r o v a s s i pi in con**
di sostenere la lunga catena d e ll opere di fortiAcasione

U lM 111. C fM a ? L i i w u n i dal Tnrrht 0 te n u ta * * < .

:ii parte demolite. 11 29 m aggio1, la citt di C o tU t:


grande soccombette al nuovo disperato adatto dei * an*
(. imperatore Costantino, che dirigeva la difesa alla porS. Romano, mori della morte degli eroi.* Solo pochi. rw* mr il
dinaie Isidoro, che aveva preso parte attiviaaima alla dii*
venduto per esaa tutto il suo avere. * poterono fuggire La e /
gioranxa dei Greci, parecchie migliaia, sfuggita alla strage, fa *
do<ta in schiaviti!: tale destino colpi specialmente tutti ce*
che s erano rifugiati in S. Sofia. Un'antica profezia, infatti, d
che i Turchi ai sarebbero avanzati nella citt alno alla o U
di Costantino, ma che poi da un angelo del cisio aarebbrr
ciati non soltanto dalla citt, ma sino ai confini della Per*.* tvci. appena il nemico entr in citt, la masaa del popolo <
come onda verso Magia Sophia e in beve tempo la grande c
eoo tutti i portici, ambulacri e gallerie fu piena teppa di oboi
quali, chiuse le porte, speravano di trovare la sa lu te corpor*
quella stessa chiesa. in cui dal giorno della festa deU'unux* a ^
degnato di cercare la salute dellanima. S e , die* lo ;
greco Ihika. in quel momento foase realmente scaso dal
un angelo ed avesse annunciato: "accettate l'untooe scrW .i
co**, easi non (avrebbero abbracciata ci sarebbero dati ai I
chi piuttosto che alla Chiesa romana *.*
Frattanto gli infedeli erano diventati signori della c it u
avevano gi ucciso alcune migliaia di Oraci:* U pcnue. j*
che era pi van taggioso vendere I prigionieri come athia*
trattenne dalla cootinuasioae del macello.' Allorch arrivar
alla chiesa d i S. Sofa | vincitori sfasciarono le porte cfcia*
roodusaero io schiavit come pecore senza valor* I rifagiati1 s
tro. l a splendida chieaa fu profanata eoo raccapriccianti arra*

1
r i w t a s n a r i na ni i b n r i a t t a i
c o n i * awwttr
i v s m H w H i ttr M sai *

Ut

k s e \ * * sM > l t m i is i. * ea so s s >s
11
Ori Is t i s M s s M a l*
Is r s S la * M ! * * * * * * *

s i
iM S t k V. l a n a * - 4
Prttw m * l l ss* M I I

M**w * f M S M I 1>iers s

> V u M i e I ea f M i H U art n r t l M b to A s

i l . * I. Ma
R um a
____
tttr B s w t s i 11.
I I * . a r w n n e n i SO * 1 ae*aife> s * tr t a*

id w srtst II. O O >fi *aa *


il

un. *

ru sw i< t u

ai*

li

> tlU M e

la

citi* p f f

( t ip n iir

M ia ittlM te taira.

OB

* H ambiala in una monche*. Un crociftsso prwo dalla chieaa.


I quale ai ftaa un berretto da giannitaero, fu portato In giro
b vie ai rido: Ecco il Dio dei criatiani!'
II untano non comand ai Greci il paaaaggio all'I*lam ed anzi
Tarate politico cerc di tirare al uo proprio intorease il riero
(r*m : -oendoei dalla parte dei nemici deU'unione. Perci gli fere
>4 t veniaae eletto a patriarca un zelante ortodoaao e violento
MMin dai Latini, il fi ricordato Gennadio. la mirane istalla
sene del quale avvenne fin dal 1* giugno La processione moMt per
m * tuttora tinte di angue. Il aultano >Imo investi l'antico nedev'unione aecondo la forma primiera, uaitata otto gli impe
dii >n Scantini porgendogli un battone d'oro.* Con ci ia tutto
IW r. vino impero turco fu canceilata l'ultima traccia del l'un ioai ferraliiu : eaaa dur ancora per qualche tempo Millanto in
liftwsia e Polonia, come pure In quelle iaole del Mediterraneo,
db erano otto signoria latina. Analmente anche in alcune romuItt greche d'Italia. Ungheria e Slavonta Da allora in poi 11
dtaUM vigil gelosamente perch gii ri man aaero tatti quei di
ritti. che anche i precedenti imperatori avevano avuto. In iapecie
fccw ftnna e investitura dei patriarchi Ben presto divent duso.
A psr linvestitura il patriarca pagasse una somma molto grossa
^ i p r aaae cosi la sua atta dignit dal sovrano degli Infedeli. Pi
*NI 0 patriarca dovette pagare tributo anche ad altri grandi del" pera. Da allora in poi per ottener* qualche cosa prasao la
^ r u ww ri fu che un mezzo: Il denaro. Il cui fascino del resto
*aa fendeva sempre da brutto mitiarioal ed altri maltratta ' da pogtiaxkmi. Capriccio tnrro e corrottane greca misero
**~-a 0 patriarcato greco nella s c a n d ii* pii) vergognosa e
w u . alla quale In genere posea venir abhnaaata una chiana
w-rsndn per antichit *.

M rs iiaa
r m > *.

i t *m s a i M Omi M Hasisi 0 s a x * M
M M I S s e s a e s

t . 4 s a ra *sM l

OS mmmm awn* M m I t o u alnxsaw is-.w'WSa ! * - r W Si


si s s h n h ai -*i in i~~n
** is< ine"*< i a > a n
l,* r r |T- 1 i* * a > I ***r*w v MN *** g l Iti* rtMhSss n ti
**** Ha* sa M k > iniiifrt~------ a a i ns a n i 4M ofcww la al is u n

N au s L ta

s e * l a i a i a i h i m a * Iti la fai. *

'* a*rsi

rjl

e o a a *
Ma* isfiri uni aOa a

a>o * *m :< e . aaU u * ao


rwaia * ei ia* a la |sean*a n t

as s a a * * s e w s e s p a n e 4M e r t a * n * r w * * * s s t '# * a w

*'* fc*S lO il III


Ila ,
21* X
* tsiiua*ak. a ~ a
awaes sama r v * = * i. a iasami*>-sa
** * U J U I Ma r w r t **
M a Osai s i a n
** ** s im.-.ns se* I U s i * * KM*** i * - asacaa tana
**** s * u 4M

t.

*10 UWe III. Capitato 7.1. u n i .Irt Turriti a 1 ramata <-----1

La notizia della grande vittoria dei Turchi m p n | a

c ris tia n i vol ilTali del vento in tutti i pacati d'Onent* Or* J
ulUno Mohammed aveva il successo per a. e ci ha p m u t

d'ai lora ancor pi gravemente in Oriente che ia Occidente I r n


e le colonie cristiane dell'Oriente 'accorsero immediata*-*'.' a,
gli effetti del colpo toccato sul Boa foro alla causa mattata
primo terrore tutta la popolazione di quei pacai eoa preti
altro fuorch a sollecita fuga; chi comecheaaia lo poU. (o rw
piaggia per imbarcami verno ('Occidente alla prima a d i u &
l'apparire d'una vela turca.1 Kd ora lentamente. ma la modo
si prepar 11 completo barramento e imbarbarimento Ari ma
gnifici pacai mediterranei. Ad una aocta non era da peaiar . U
l'instancabile smania di conquista dei Turchi, anche m 0 a x t
coi suo esercito si ritir provvisoriamente ad Adriaaopoti e a * i
d la sua flotta nei porti della costa asiatica.
Ben presto la fatti si vide che. non contenta dette coaqa.
terra ferma, la Porta mirava al dominio marittimo m I T A r i ^
e II Ponto. Dietro ordine del perspicace sultano si c a s t
certrustaoe d'una potente Dotta da guerra, per la quale apf*-"
Costantinopoli offriva con Gallipoli una sede tes w a i esl A
*ta notizia I cristiani deH'Arcipelago e del Ponto tra n a n a
credettero di potere intanto ottener tuttavia gratta pras i > 0 tee
ribile conquistatore solamente a mezzo dei pa g a meato d*aa t>
boto.' In reoHa U sultano approfitt sulle prime di quarta tri*
(-ndittaoe dei coloni occidentali siccome d'ano stretto* p tr t*>
denaro. Appena tornato alla sua residenza dAdrianof^ 6 *
agli inviati venuti per felicitarlo, che invece di 4 0 0 0 dacal *
allora ia poi Chtos doleva pagarne conte tributo 0000 e L
3000. * t vili despoti bizantini dei Peloponneso. Tommaso e lw
mrtrio. che erano stati In procinto di fuggire ia Italia, l a r>
curano al saltano 1000 pezzi doro e nottennero la vuota fa'messa di pace e d'amicizia. Anche limperatore di Tn**' ^ 1
chiamato davanti la Porta e inaiente allaaaoo tritato ii
perai d'oro dovette accollarsi lobbligo di comparire ogni m * *
tempo determinato alla Corte dei sultano : totalmente fl
Serbia dovette comprare una relazione toUerebl* colla M * * *
diante il tributo di 12.000 ducati. *
X i H M IL MMt <Tr la toM t

r>

Ole r w n l a*
**
k *** *

- J h l < a la vam t. a * i r a > III *


Qatftea a SI** V. l i ta > | A la jU M tn i * 23
L
- * * * Vessa M annrt JTV. I *
r w M

e t U T

M e M. ZZA 4 HI 4
a

m m

="* *

< im k . )
*

*
____ 4

l o t o IL IT te. U r t e U e

te *

- > -*** ****** 1

< Jula il C m ttD lliio |io li, p u n r n fo or il U teri 4 r l m ondo

C) 1

Ancor maggiore fu lo pavento avuto dall'Occidente propria*


w ste detto alla notizia eh era caduto nelle mani degli infedeli
il erntro di gravit del mondo antico e l'antemurale della cui*
tara europeo di fronte alla barbarie asiatica .1 Si enti chiara*
e t* eh* era intervenuta una crisi mrUc rioria de/ mando. N rl
i rta * ' perodo del medio evo cio l'impero romano orientale *icnm e mperdonato re e comunicatore di cultura e civilt cristiana
n em esercitato un influsso straordinariamente importante non
afe mi mondo greco ma anche mi numerose stirpi alave. Peralno
a -m .and, in seguito al deplorevole acisma. intervenne un lao*
-Manto e con ci a poco a poco una letargia della vita di
d rilli dello spirito potentemente pulaante deil*Occidente latino.
Plaprro bizantino era rimaato pur eempre un fattore importante
Mi dmmo cristiano : il auo tramonto port in tutta la condizione
palifica deil'Europa un rapido cambiamento, profondo nelle aue
Mi rJ flU * e tuttora operante. Sul confine delle due parti delta
Mrra. ore Ano allora i auccewori di Coatantino il Grande avevano
tne'fgiato come ignori della cristianit orientale, aveva (Um*.o
Il ma ede il nemico ereditario delia fede e delia civilt cristiana,
.t e a nube tempestoaa. che ad ogni momento poteva caricarti
r- K'.atrice au tutto l*Occidente. .Necessariamente questo conti*
Me pericolo doveva tenere in incessante inquietudine gli animi.
>rUntare la libert d'azione dei popoli e costringerli a una
iante divisione delle forar, che ha aer eitato un'influmza molto
dtto*s sulla vita interiore dei popoli Impedendo avanti tuUi una
J%*HgtaM pacifica dei mali ecrWwiastici e sociali, questo pericoli
h rwenzialmente contribuito ai grandi convoigimenti del e

tvt, come pure al disfacimento e dueoluziaoe politica del


Mc;u romano Impero.1

>>u tutte le potenze O c c id e n ta l ia repubblica d i Venezia ebbe


1 Prime notizia della caduta d i Roma orientale e della line cruenta
* * N valoroso fra i Paleologi. E*aa giunse l il 29 giugno, preci*
***ente quando Uva raccolto il grande (oasigtio: il aagreUrk.
D iari. Luigi Becazan. lesse le lettere del castellano di Modone
e del bailo di Xe*ropote. che davano la raccapricciante novella.

90

IJWo III. rapitola 7. I . > U U M Hl Tare hi ( U t 4 Ci

Lo pavento il dolore, che i impadron di tutti, f u r a ci frache ncMuno ardi chiedere copia della lettera infausta.
La terribile nuova fu poi da Venezia notificata v e r t u t u
d ir io n i e la Signoria tea*a la comunic il 90 g io c a al 9 .
aggiungendo di credere, che Sua Santit avrebbe gi ricevala f altre vie la notizia dellorrenda d agraria. *
A Roma la notizia ri eppe agli 8 di lugtio. Il f i a n x perratore F ra Roberto da l t e la comunic al popolo, che rw t,
in alti lamenti, ma poich per lungo tratto di tempo la aotu * ir.
Veneziani non fu confermata da altre comonicaztaai e ri aa|*
che Coatantinopoli era tata ben approvvigionala, tei coaa p. - '
a Genova da molti ratta fu ritenuta falaa. * Pi tardi akaai pf*-

* tr U f i n ai tumn Itntri in*/;aa>t M TJkm l a > *- 1 *


II. > a r m > ii i l > M irra di h u M * r' f n a r U Pwt W ilfc
|
di U r w n l*Wtra * r tte|*>(rrBaa la dal di V > M t ( 9 t e f > 1
r iie | . >,n all A r r A l a l a di M i a i * l a r i t a a i < n ]

V .

U la M a 1 Siiti are M iU M

Mail

*4

r u r t a d ila n ia di Aalaala da T m * a f t N n m la data di a


* tatti lta Sada Mal l i * . 1. 2IT alla N a a l a t a l d i f a M t
V r < U a M M a t T . d ir a l i t a /aaa*. yaaaataaaa > , u a i a n .a

lia a ta pala*. l a a I H t m IM I l a Irta, d la i a r W | * * t M a *a a r. IW*.


laaai atltrr. *a*m V
ad
-- H
__ t ________

tWrlI 1tV'WwB

l> r rr im m im M m t t I f l . W
A rrfclviadl d iala le t a n >
< a r a t a f a tai I n
dr fir a r a W
V i l i H M a l a a * a H
Malta d i | a l W i * n ra da aw U i a U a lla X a a l e a a l d t r i t r a e *
rd
V a*taa*aA
I a
m
a a r i J a , V a * r t w * **J
3*J * aalt a a la tritarla la f r aana a n.
I w i m i k I I K < V r lU r . r a . l.. a l a t t a dal a l f a la r a d I U < <
I l a i d alla Ha r k a r l a l a k a A d a ta t t a a a a a n t a M I * a ** H r a d l a * I
S r l. t lavava al d ta X a a a r a lr l a i l a e a r t t t r I* d a t
a - a a a a a d tra tr. a l ( r i a a tti i n ra l l a A n H a a
aara d< g a A ^ a a t a l i . < V la M i d i D a a a a l> taf * * I
rVaaWa da l l a i M a n t M a r ia da Jiafcaea ( O d i * w a * t a l t e r a i l a
d i a l a t a ai d a I t i l i a a l a a
M i a H i a l a t t a a > r* f r
N d (a a r U la a a l a l a aa a H a r m a r * a a a a itta i i
* a r i* " i> *
<A a a r * d a d k a l a a r B a a a i, M e t i n t d N a t d t a a l *n aaaa*r a >
r i atlaaa aaatra f i u a t * a lla II V aaa la | a a r a i r a l * * * l a < t a >
dM aa a lraa an n a > ala p a tta adatta I a a l i * feda rmata a aa* l a a
a l l a M I * f a la t a aH kaataa* ra ta la lailW trtta d i n i n l i a a i e B **
atawra a. Uakataata ha naaa 1 l a Ita a rV a a a tta a a a a M a * * < * *
a a a a r l a A N a i a a y a d l a i a a d a V la d t I t a - r tdM i ta a H l < > "
(i a * l a a I a l a a a l a a a a M a n A4 a N t p a tasi r*
14 ^
tana arata* % . a r a la A tfa a <T4 ia a - a a # a a a * * I aa*Mft*
a a^ A lfa * a r M M a d i v * ia a a aarf*aa 4 d M * * > r**
f f , I M t . f t g . 1 a A t r b i v l e d i A t a l a a r i f a * * *****
l t l a a t t i a tt a a a a I t B I I * * t a * * / V a ntata* M I*
ttt AM., a * " It i Iml aala e aaaa aartarOit dr r a a d t M a O

La radala li *4*nti<n>*>!i. paata criUe f U i Morta drl mondo

61.1

ir u o di sapere, eh Costantinopoli re ita ti riconquistata mira


(faMirvriit*. Queste poMibil , r r i m i il 19 lugiio il car*
Aaal Eatouteville. * ma non probabile . 1 Al terrore rh la nueva
f a in Koma. saccompagn bn p m to la paura. perch ultartori notili facevano np(n>. eh gii infedeli rano riuaciti a pigharr W navi papali eh i Turchi andavano allestendo*! con una
latta di 300 navi per preparare anche alla vecchia Koma la aorte
taccata alia nuova. '
Tutte 1 notiti concordano in questo, eh 1impreiwian fatta
I papa ut cardinali dalla novella della caduta di Coatantlnopali tata addirittura achiacciant. Si acuti nel modo pi pr*
imAa. che la perdita dell'ultimo baluardo della criatianit In
One*te era un avvenimento mondiale, eh ai estrinsecherebbe
M
onteguente gravimi me.* Per a stanai i Greci, a vero dire,
tnmrano a Roma come in tutto l'Occidente ben poca compassione,
h* il fanatismo col quale avevano ognora respinto ogni avvicinaailo coi Latini a il loro leale contegno nella faccenda dell'unm avevano sottratto ai medoimi l'ultimo reato della aimpatia
Kuropa occidentale. A questo 'aggiunse, eh# coloro, i quali

a ^ a al ia <r
a W alia
l a | M W r tm l i d i la atro t * A m i ;
* la M i m B o ra l i e t o W la
al
< V m i l i al t o t
w a a a t i U r o alla W t m . aito otata 4 tot r u q i M * f totorw Ili

a a n , m la aaorto
STT * v m w m
* - C M mieto 4W
U petto *K U I
a ': 4 l M * a W f i hW fo rm i * *e*tamo J
-e i m * * a t 14 U >1 ad <*! e o o * - fM

a n n i mmi> i l imi*

K M M r u v a r h * ira *.
M k *w M
a ie r a i* i
ai
a ia to
i
m i a i
o e w f io a h *
i, a

c i i i i i . aaa w i m
^

NL (

M i

e la

i m w

H H l* a

r-<

<, * * t> u * a i

4 tl*A | a

ln e i ita i<d Tuo**** K< '*<


* Tinta J too*
ai u i h i r. a ! >o i. a a a * m *a h.m* ria me
" * w i ti. st. aa : la i n m < *

- ir* * *nia

i l a il a IBnM a iha> t*on


a ^ en n

o *M *iB a

Ito *-

'ClatoiV 41 Sto

a fn im
(A e w h * 4 1 ^ O ^aH *
A e r f c l e l o 41
aa
1
vilaso i M
* <
K n w i SS? l U t - T f i d o u r t x n l oa a ro . * |imi>. i4 nw a l* o
a ie a i ne 4 aa
h *i I l a
u ** a

fli

Jjhm lll. Ca|>iit? I. iK B u r a Ivi Ttarrhi c U

4M'

tra i Greci orano ricchi. sacrificarono alla u l\ r u a I io*


1 poco come il loro odio. La ben informata cronica di Bois* .
narra esplicitamente. che causa della caduta di Coataatiz
tata l'avarizia dei Greci, che non vollero dare dinaro per j
are le truppe e Antonino, il rande arcivescovo di Flrsnsr r
dando) con e n a racconta, che nel M&3 Niccol V e ra asnho in
tato perch i Greci tornarono a supplicare denaro dalTtuJ
poverita senzaltro, mentre casi twwi avrebbero accumulato r
e omme. le quali sarebbero tate sufficienti pel soldo dsUe treyy
La prima cosa che fece 11 papa, avuta la terribile acuita f
di mandare lesati alle potente italiane dilan iatisi a ritr a i s
scopo di fudafnarle alla pace. L e fre fio Cardinal* C ap raa* t i
mandato a Napoli. Il cardinale Carvajal a Fi nenie V w w u *
campo del duca di Milano. Il primo parti An dal 19 tu ffa faitf
due fiorai dopo.* Inoltra Niccol V diede ordine di squipacr ***
tosto a Venezia a sue pose (17,352 ducati doro veneziano d a r *
triremi: il fenovese Anfelo Ambrofini fu tosto mandalo a> acque freche con tre alere. ma lAmbrofini tnw il Msdjtft**
m o f t pieno di Innumerevoli navi turche e non pot aahar*
a fran pena. * 1 trattative del cardinale Capranica con Ali *
't a l a I M I S ) 41 f a s n M m

|I

arrWIwv i l i w t a a l

< l'

<*4 In n e s M i rttIS I TMMU I I M i M * 0 4 t * l <>

|mr hi 4lta >ntis saafca haa |niM lu i* M li nSas lis e * *- 1


t * a-Ua ( t a r a *

* a t T*l *

asrW II I W - la *> <

MnU III. Aorta r b r im iH ku CITI orni <Iti . u h i l t a


hnw i'S I he b t a Iti. Ilrtnx. WU4rrrrrrtmt0mt I I t a *
*
K n m sta SS
* Sl**rT* M i Iti Hnrr U t ; N m M i I ** S t a i 4b4 I t a

s I t a m tara. a Aste b s s I* ta ta la lA f *1
41 a i s i n la M l l s a w lu n * si tata<M lu t a n 'ta ta <e f*
t a r a S ta

i ti t t a

u n i i ina c i

Vt. *S ras r < s .i m < * 4 s *

ita , n u

* s

* t a ss

tasi S i h | i
<tasai 4L 4L Ss K. ta ta sta >S
'*<
fai. 1 I m i i . VI m l t a i n o <v4i t a l I* 1 * *
t a U I 4 h a i I t a l a a |aiH 4a a<a s nr<tat a ^ e * *
Ita * 4s taO a Sf4taa ans4> ta s M 4 a taM * tmmnm tmmrn-
Ustan a unii ifswts
ttmmf rmm mtf s4 l s oa ta l ***
W h* r*rs V i s |ial i l ttmmm 0 a t l jaa ta u n t a I-

I N*r>=a K 1U Tt u * t o r o IU I r tnmitm 41 t a l
t* tm+tm ti MS. h a K u tan t Ha Il M O rta ta M i Il ***
Il *T

fS* *a a a

|M rltaaiN tu t a

p>u IwHa la w

o Mh* w jn4tas taar #

iK m m R t m

Im itai t p a fw y .il luta i ^ tai aiata


( S

fi

Il m > s n

r i m ( | H 4 SSSMS t a l a 4

fB l* 41 a n

4 W H

* **

t a t a V 4M*

fa** dsmslrt i t a Ita**

Allo Irl papa dopo la radala 4i t'nMaaUaopoll

li

4 NtpoU non ebbero ulte prime alcun successo: il re dava betui


Im o * paro!, ma il cardinale dubitava a ragione che seguireblar> fa t t i1
A Roma fu istituita una congregazione di cardinali, che do
ver *t tiiare i mezzi e le vie per fronteggiar il pencolo turco. *
Il
30 di settembre il pape diresse a tutta la cristianit una

fraadr holla per la crociata, nella quale designa il sultano Hotaastneo siccome il precursore dell'Anticristo. Al Ane di reprimere
k tracotanza diabolica del capo degli infedeli. Niccol V incita
tsst. | principi cristiani alla difesa della fede cogli averi col
tstgn loro ricorda i giuramenti fatti nella loro incoronazione.
Ohm indulgenza plenaria chi dal 1* febbraio del prossimo anno
U4&I) per sei mesi o partecipa personalmente alla guerra o for
ate uomo. Come per l'addietro, ogni combattente nella guerra
tra U Turco deve attaccare alle spalle II segno della Croce. U
Ckk*sa prende parte a quast'opera santa dando denaro. La Catra apostolica destina a tale scopo tutte le sue entrata, che le
P*r agoao da grandi e piccoli benefci, arrivascovadi e vescovadi,
or uteri e abbazie. I cardinali pagheranno la decima di tutto
W bro entrate, alla stessa guisa che anch tutti gii ufficiali della
Caria romana Ano al gradi pi bassi si arcoacieraano alla mede
sima tassa. Sar scomunicato e perder il posto chi ai render reo
t - ranno e non sborser intiera la derima. Al medesimo scopo
410 pena di scomunica in caso di rifiuto si prescrive una
d*-ma generale in tutta la cristianit. Dovr aspettarsi le pi
n-re pene chi invece aiuti prodi tortamente gii infedeli con armi,
te-inizioai da guerra, vettovaglie e simili. Ma perch anche da
<o^to lato nulla osti all'imprsaa. per rautorit di Dio Onnipofcet* si deride e comanda eh in tatto (I mondo cristiano aia
prelati e preposti alla Chiesa sano autorizzati a indurr
Ea pace I partiti in lotta fra loro: ove la pace non * possibile
tara rigorosamente osservato almeno l'armistizio. ! renitenti sono
M t i rolla scomunica, e. e ai tratti di intiere comunit, colr Mentatto.

a Sen a. <M alterner *M V . e u i T r a i SR C s n u trs W9*>


# *

k it i t a . a t . f l a w l i t

u t. *nw i

r ae a , i W h

he. afe

* tu h m m a
a la r e s * ** * XX
* v a & , > is b a
n *a w i u se e O s m u l a <* s
a*.*. ., u w . * I - . r
s. * -.* * * * ta
a 1 atiTerteieste
w S r e e is s s 41 M i l a M
* M S r h it M * A M n n i 1 1 t *
i l n M n rfh .
a a a > i ciiii al n o i e * e e * * j - m - a e c *
rewr.waa.ai M n w W m m M eoa ts | s e i , Usa** > s
'emise I t i a m
I S S K H I. a s * te Trt<MaSaii fa * v * s V
a te i M > Q n s H n e w n era ai t a a a a e a e < u w m a>

Malgrado queste disposizioni di Niccol V bob mancarti


quelli, che dichiararono necessari! contro il peritato torco
f o n i anche maggiori e che; come Francesco Barbari*,

che Niccol V, baciando da parte tutti gli altri affari,


trasse tutta la sua attivit nel pacificar* l'Italia e nei U t TI
guerra contro i Turchi.* Contro cortoro il Cardinal C a n a l i
fende il papa. Se tu scriveva egli ad Enea Silvio Ptecwha^ nulla fine del 1463. h ai aacoltato I diaconi dei legati ma* .
imperatore, ae hai letto la bolla pontificia, m tu pooden
il Santo Padre ha fatto a difesa della cristianit, Boa far*
alcun rimprovero. Non c tato ancora un papa, eh* 4a u u |
tanto animato pel bene comune come Niecoi V. La ami
tudine anta posa diretta ad esso. Cosi egli ha
cali llo Skanderbeg e promesao ulteriore aiuto perch gli * 1
difender! contro i Turchi : mand 60.000 ducati alTisota 4. R.*
ha peso 40.000 ducati per allestire la flotto da guerra da w
darai contro t Turchi: tent eoo una gruma ornava di d m ' * J
indurr* il priocipe di Caramanla a un assalto contro gfc
cerc con grande spirito di acrificio di arm ar* a difesa
cristianit la popolazione di Trvbisonda. Albania. P almst
1
degli altri paesi vicini ai Turchi . Ci non ostante Eaea 9
mantenne lidea condivisa anche da altri coatempor a r -. (Ir
tatto ci non fosse ancora ufficiente.
Bisogna lanciar indeciso fino a qual ponto fe
optniooe. ma ad ogni modo indubitato, che aacl
mio da parte di Niccol V difficilmente si sarebbe r o !
carni migliori. Lo volgimento ulteriore delle cose aoa In m a *]
che troppo chiaramente. Come al principio della guerra l a *
anche ora numerosi predicatori per corsero lOreidrate

p --- S P S L ------------- ------


1*111; * B x w n n

II

S o |

Ix te m

iit< a i

IV

K k m

M M M
tt. 4M ; r M i n IT . >12 flu ii
'W m r w t. e*t me.. M 1 Mtoaaa (n m lM !% w iw
* a qaMto insto e r i M h * u rti i m e o i
e**to a i frisali ts M N nki tee 1> M e o *B v e h I V ie ** '
a l i r t e l e Urna, t s (M U t >
M M tem * M sa '*
A X e fe e n n lL rii sei rm. I 4 ( t M I ! B l U l * * -
s 11* A Js. *< r w u n M a n i B M e l e a e i M s l f c i s t *
l l k l l * U s < l ) l * l e r s M l e I M r < t r ! . t a * * aif c l l e ** *
lei t o s a s s t e r e 11 V l | | r l i h io e M w a* 'e *'
a s Vitato U l n i eoa
*4 m i a la atto a ta l A* I* 1
ItM ~ H I> 1 m M U aavBr a eM. le**
le* la q n a o r Re*<a
art. Ch
e**

Hm J*aa XIII s ,M <iM o M irti * toito s to


J!
^s to* ls aa>*s <**. * q* a tti sm m n e r*esn"e e * 1**

A io n e

a tri

papa

ilo | x >

la

ra 4 U

d i

C iM la M la !

( l

rac principi e popolo a preparativi d a partecipar? alla crociata,


i *o**ro la decima turca e largirono indulgerne, ma lo zelo per
li f<de. che un tempo aveva entusiasmato infinite fhiera alla lotta
pri Santo Sepolcro, era quasi completamente spento: invano il
r i - * - forz a riaccenderlo. * L'intera religioso era gi
d a n troppo subordinato a riguardi politici, troppo di via! erano
fi. Stati europei e troppo preoccupati da questioni interne per
olerai unirai a toglier il percolo turco. Come la bolla pon
tin a. ras) andarono apegnendosi quasi del tutto anche gli ap>
yaU doloro dei predicatori della crociata e le innumerevoli laa ie fazioni composte in prosa e poesia dagl umanisti e letterati. *
la r a n d l unit politica del medio evo era infranta, non v'era
f una cristianit unita. Gli assennati fra i contemporanei non
*4 Huaero au questo lugubre fatto. Ne una prova una letlera
41 Enea Silvio Piccolomini. Il quale eoo amara parole lamenta, che
li cri'tianit manchi d'un capo al quale tutti vogliano obbedire.
Kor si d al papa d che del papa, n allimperatore d che
^ 'im p e ra to re Non d pi rispetto, non pi obbedienza. Papa
imperatore vengono considerati adesso nientaltro, che come
ttoti uperbi. splendide immagini. Ogni Stalo ha II uo prncipe
acicolare ed ogni prncipe il no pedale intera**. Quale elofaenza potrebbe unire sotto la itaM bandiera tante potenze
4u danti e nemiche? E quand'anche al raccogliestero sotto le

4 I

F i u r n IV t. K i 1 H m
e r n la M e tfar*# oa * 1 1 . K m

*1 *

X lw > 4 V a MAnu

Sa * rr n h w > < s e i rie la U b n t e * M laai li n ls lll


a* * iea (t a i n i le e r f i a u sa I w a > l a4 a H r i t~t*d M e s t
tmnm - i n n i i M IV -a 41 N M l> Os im i. 4* U B I r H .
la a a a w t b Oisumi a i e 41 I. t H iflaar 4 M * art RVI.
* a > : a4 sa t n iu m s^ a i i i> n Rata <t M I M a ** a i w a i l
" e W * etr*g#eaewM a rawiM liaa*aM eaa a* t M h n a r M * w ta
' * fra. M i f a 4*a M ia I t a l e V e t l r a e e V e t * r * . o U
* 1 4) aaa ( e u M
la rmtmt* a r a
l<** f *>* T r i* * al. Itt e
4 M i a i U . M e ; Maa* e h u n t a n f i stane 4e e
i n t * e i n I M a IMS. tl. . U ffa. aM a it e M u * * . >f
**M* u t. a
Salta M i a ) n I p a i c m i le ** * ta |<fw* 41
4 a m a a
4 t * * a a f t e e M . K e n w * Jba n i e* ri '
~** aai M ( ara r jj *a l i l i i ) a i H la SW a a * >e re M aae*are I M I
* V i m 4 . sa<*~ - f a s t a a I M ( I M I . aar I a * INI r a l M a *
a * m a a r m a la s a
i s t a * M a ( i l l l a i * 41 C a r t e a
y i a e a Ce* laaaaae <* * u a * v rtaar- aae #arwa , r u a AsfaaM

IL t u *

W a a

Ha

t e t a ila M

fe

# *

la f e S a M I

e>

<QaaeSae> a* M
a a a k n y d i M u t i 4M I m M J H f Ma
M w **a I s a e t IM S I M a ; e ! la * * * nse l < w * a M
* * n a ea a W 4 M M * w a t a*waaap*a f a a a l e t a m a t ' |1 <
I W a i u t a Me4M* M sa 4 feaa I f * . r *!#>**
^e*aa a l a t e al r w U t/ * I A a l l fctfctlaiteee 41 r e
fata
t>

armi, chi ardirebbe assumerne il comando supremo?


namento militar* deve seguirai? Quale disciplina stabilirai? C ^
garantir la disciplina? Chi aar il pastore di quarto | rrn >
popoli? Chi poi intende i molti al diverti linguaggi d ia gn .
di dominare e guidare i costumi e i caratteri cotanto ih m
fra di loro? Qual mortale potrebbe riconciliar gli IngW.
Francesi, i Genovesi cogli Aragonesi, i Tedeschi cogli l'aghrr. <
Boemi? Se un piccolo numero trae alla guerra anta, n o 4>
venir sopraffatto dagli infedeli, ma se andassero grosi i (Hurrr
s m dovrebbero perire pel loro proprio peso e w a fa rin
t*
tutte le parti si nelle strette. Si vegga solo eo a le vana
cose nella cristianit. ' In questo stato delle eoa IT a g W ru .*
pi immediatamente minacciata, dovette imprender da ala i
lotta col terribile nemico.
Con tutta l'energia II legato Giovanni de CaatigUone spiar
in Ungheria r* Ladislao alla crociata contro i Turchi. Il r f dipendente dal voto della dieta convocata a Buda una atm
nata decisione. Le conclusioni di tale dieta fatte nel g f nan" U *
corrispondevano alla gravit della situazione. II famoso Usar*
fu eletto capitano generale per un anno e ai decret ua bar- >
gneral. in virt del quale non solo 1 grandi pkvoll p ro p ri*.terrieri, ma anche I prelati venivano obbligati a praata r* m rtu
militari. I nobili, che lasciassero 11 campo aenza motivo d b ! '
sarebbero poniti colla perdita dei beni. I non nobili coda ftta
Malgrado ci. Huayady dovette ben presto c M p n a d m . A
suo serrilo era troppo debole per ottenere un iaerasse 4 a s < '
Uopo ITngheria il pericolo maggior rimaneva team dal*
alla repubblica di Venezia, di cui dalla caduta di Costaat.sof?
era seriamente in rischio la posizione di potenza a w s lia if *3
tracci il sultano (aveva direttamrnle provocata, aaaandocb* p*
ordine suo fu giustiziato li bailo veneziano di Cortaatiaopaii p *
di 800 sudditi veneti erano stati fatti prigioni, aggtaage**
sensibili perdite in merci, eh Sanodo calcola a SOMOO
Appena avuta notizia (M ia caduta di Costaitiaopofa il Bewsar arrisse una pressante lettera al dog Francesco Foacari. ae&
quale con eloquenti parole lo incitava alla difesa della c fW a a W

* Aa

*n *tr*. r 1 H tf I o o m II. * a * *

IM M U lt a l a S ) a w M B > . I *

g ia m i x t M a
ss ti. n m

* * *

U t

re w i s l u o

tt. K assi. it i t

** **

LTnffharia, V r n n it t i Tarrhi.

19

Se* fc data la notizia del Filelfo, quatto appello ebbe uccmao:


a t i r lui il dog tenne un efficace diacono, in cui conaigliava
me differire pi un momento. ma di cominciare tosto 1 guerra
Miro i Turchi per vendicare l'onta tubila dalia repubblica a
U rtu r .nopoli.' un fatto per. che. procedendo le conaultazioni.
* Ymrzia ottenne il aopravvento l'opinione, che prima al avaaae
* tmUre tutto per attenere un'inteaa paaaabile cl aultaao. Itaci*
ut per qoeato proposito fu certo avanti tutto il pericolo, che
M cr-ava da parte di Milano, poi la aollecitudine pei cittadini
yngK&ierl. la craacente penuria finanziaria della repubblica, da
aklBtt principalmente l'interraae commerciale dominatore di
tu te (ili avveduti mercanti di Veneaia non ai naacondevano per
atti eh* coaa igni fica.** la caduta di 1 oatantinopoli ; ricoooace*e> oche, che i loro ricchi paaaedimmti In lavante erano in
artiMimo pericolo e che. perduti quaati. aarebba minacciata ascht
il pralaola italiana. * ma dalla viata corta ed avari, come aempre.
Jo^go di opporti ai Turchi impegnando tutte le forte, eaai die*
cura principalmente per con*ervar il loro commercio ed a>
Stararsi contro la concorrenza degli altri Stati cercando nel loro
g a n aenza riguardi di ottener* a pref erenza di tutti gii altri
*
d izione di nazione pi favorita pcwaao la Porta. '
tftiadl iKiuuna meravglia, che le eortacioai dei k-gato ponti*
irto alla crociata non trova aero che orecchi* aordr Invece di co*
fe are la guerra aanta. la Signoria, in viata della pace tuttavia
hrrvalflMita aiatente. a mezzo di Bartolomeo Marcello fece altea*
alla liberazione dei Veneatani caduti prigtoai neU'arcupaaiane
* 1 tantinopoli avviar* Il rtaaovameeto di relazioni pacifiche

**>

Capitolo?.!/ M u .!< Torrfct r U radala 4K',

colla Porta. In iapecie un trattato di commercio. Frattanto J*. t .,


Irrdan<> d m a p ro lu g e r* eoo 12 galere Negropontr
Iji mi*# ione del Marcello fu coronata da t a m m o : g t r.
a concludere II 18 aprile 14M un trattato di pace col orzano 4*
infedeli, che divenne la bate di tutte le altre ralasmni dt V n m
colla Porta.1 II primo paragrafo di queato vergognai tra'.'*
tuona : Fra il aultano Mohammed e la Signoria di V i w n a
cluaivi tutti I cuoi attuali e futuri poaaedimvnti. w n n w v~v
la bandiera di S. Marco, calate ora come prima pace ed aauri t i .
Un altro articolo tabiliva etpreaaamente, che la Signoria 4. \
nesia non aiuterebbe in alcuna guita con nari. armi, pr*-* .*
da bocca o denaro i nemici del aitano nelle loro im pm ve'
limpero turco. Col fra tutte le potente cristiane Vernata prr
prima, pinta solo da infame egoiamo, aveva conciato pace # mi
cizia coi nemico dichiarato della criatianit tenta rigu ar1 *
bandonata la cauaa comune dell'Occidente per rie>* m e ta r t - 1
come mercede del tradimento il privilegio di libero f t m * "
tatti I pacai torchi : la repubblica Inoltre ebbe Q pertnaato 4 t<
tumere la totela degli intere ! dei tooi Agli l rati denti a
di apertali rappresentanti.
Non pu dirai, che la Signoria non aia fiata canaria M ia ta* u
ignominia con cui agiva, perch ancor prima detta eanrfcj*
della pace col oliano r*aa indirizz al papa una cantoria h e *
di teuta. ed anche a Venezia non mancarono o d inipor* che ci dichiararono in diaaccordo con una politica tari ttnu

4 1 M h n rwttm u r t o la I t o V w w to l*H f t a M i i * to
t H t a p * l alto r a t a t r i fra a ara* t tisaw~ <M r a t * * ! l * a a a r a *
*. I V . Q r t > t o a lM 4 I l a
p ( * M * < M t a it a t a la I r a i tT . 30* a la M *ra *iaaii *r
Iteri. t | * m
l i r a * la r < . h t m
I W I I * *
M n w ra rra ra 4f n n M
V I I * 0 3 ? Me 4 M * a n a a nae
In a i I t i * a * k aaa
atO
f a n n a o i t i M S *%. fa a* - *
atta I U n U t . a m n a t n a t a M M a r r a , - f p ara T a ra
r '
a * . f e IV . 3Ma. : H ia u a n a t a M l r 4 riTaaa4 la a l O a w M * * '
K * a a a S R . .Inailit I I . U m . K n i a t t i l t O r a * r a f r a * OL M a . **
i r a 41 mrwmr? H *> l i q t i i 41 T i a m h r a a aaatfc <i

* t i in n 11. *? Il |.iTlira>nrai
t
nma a

41 Malto

a t a b i , a M o r i .a , t o m t o
Q la
a a a rta to ' t a l m n i i l a w i laM aa
rmm mm m

raaa *a* aart r w > i a > a a .l

< * t x n a

41 l a i * l a T * a i l t
T r a ) 4 l a i U <1 > .

I l

II

IM f r a . * ,

I a ia
m m *

a ) * 1*
It i

A N k l t l t 41 a i a ! l a T r a e a i a ( t o n a i ! <
Ma t'a .tot i V i n 41 a i M m la n a In - 4aO > 41 1

Ptoi*a *

v . ? * *

j u i a*. * a > a

h roi a nMa * ra aa ir waj\

B *

Genova e il prnr4> t u r a

MI

Anche la repubblica di Genova, con Venezia la polenta maritttalfauM pi coinvolta nel danno dalle cote d Oriente. cerc di
m- relazioni amichevoli col sultano. Ivi la notizia della con*
d: Costantinopoli a\-eva prodotto sbigottimento -o ra *> senza esempio. Come altrove, cosi a Genova molti cer
i consolarsi col pensiero, che la terribile notizia potawae
falso.' Poi nelle confluite tonto fatte ai decise di mettere
ordine tutte le navi poaxibili a usarsi e di m andar irrmediaderii ambasciatori a ne Alfonso. Se la orribile novella veconfermata, si manderebbe in giro per tutta la cristianit un
a n s i o a stabilire la pace perch era imminente la perdita di
tatto il Levante e dell'Arci pelago 1
Ma si rimase a questi buoni propositi * la repubblica indebolita
fc eterti dissidi intastini e dalla guerra eoa Napoli non venne
a i airuaa energica misura. La sua sconsigliatezza e disperatone
questo critico momento fu si grande, che n o volle pi saperne
suoi possedimenti sul M ar Nero ed a tro un m eu'anno li
feto tutti con un trattato formale dei 1& novembre 14&3 al
ta o di 8 . G iorgio.' Questa grande societ di credito dello Stato,
d b * r i vuoi rilevanti mezzi pecuniarii. la riconosciuta o h m U e

a n s w * 4. / H U Imi II. t ss
n s s e r t H " Il 4a Xm

Hnii>its*t * P e i H m i w *ii

iK n > i i H p fc r

M i in x

I * <tS a

f * n t sa

tm ii*

41 s u i *

<

ftte a a !

X k n tt
a w s a > w *
!
U f M l s 41 M I a lai l a r t r e a a ; * W **
B trattai la T m i I. C U N U W
41 & * i si f*

I M : * jm 4
1 X III. W * He Il ** ; M i M t la M*
a m* l w <a a qsna'i * # < * 9 l i l * IW III. I
*
n i
a i r - la^M M r la fc - a>ua C * r W tiri*
s * . M M h IV . I l ; in tO M 4 r*
> a ** VI. SI as
| it
* * 1 * * ------- 1. r

r iii.

***<> flaurar r - r
** s s

Ita ;

rn > a fa 41 a

qm m ,, l a s w 4 S a * ) > e m a rw a

laai l a i u i o

mtitmrnmm isso, v
a>a f iiaia> li alla 41 A s m

ta

. c*r. a * II> . I l IS S x f 4B a

la

N i

< | IW i </a.* a - f a

^4BSm * O t'l ) a J*

saaa *araasam s 1 * 4<f <

* i

c ie y >

Il ; P* na 4i O w s >riM k w t Mt Ha t i s i

sa

* * * a O m h

a , arar t v u

V It a * * !

f t r Siaai > a

Vnu

b2

Libro III CajHlo'o T. l . a valutar! dei Turchi e 1 radula 4* ( U t

abilita dell sua amministrazione, il solido poaaedimento ftmt %r


e multe ramificate relazioni a llrte ro e ra diventata uso
nello Stato, p a n e ola in grado di f a r ci, che la eatrrm* -**
eiuurita repubblica non potea pi prestare. 1 Ma anche il Ikac
di S. Giorgio non pot impedire, che diventami# tributaria > 1*
Porta CalTa, lemporio principale sul M a r Noto.
Collie dalle due repubbliche di Venezia e di Ganova. a Tri
tante poco da A l formo re di Napoli era da attenderai un a.
l'impreaa della crociata. Veramente qum taxtuto politico a. ir
mancare belle parole, anzi nella prim avera del 1454 egli *>>.
l'aria di volere quaai erigerai a vendicatore della cristianit *
ter! alla testa della crociata e in una lettera ai cardinali **!>?**
la aperanza di apingere col auo proprio eaempio i principi cv .A i
tali alla guerra turca e di realizzare coal la cacciata degli lf*->
dall'K uropa. ma a quest* parole non seguiremo fatti. A f< ' *.
inlento aoitanto alla conaervazione propria e della sua dir- '-*,
n ora, n pi tardi moaae una mano a difesa della crtatiaa:'*

Con eguale vilt agi il duca di Milano. Lieto di w d *n t<*:


mente occupati nelle faccende orientali 1 suoi nemici, i Ve*
egli fece entrar le sue truppe nel Bresciano! In considera m
di ci, malgrado tutto non ai dovr condannare in modo del '*
assoluto la condotta di Venezia. '
Dominata dagli ateaai aentimenti che il duca di Milano r V
rana* allenta con lui contro Venezia Napoli. Suona comr <**
me rabbi Ir. eppure ci vien narrato da parte sicura. che nel
odio contro Veoexia Ivi addirittura ai gio del colpo toccata a -a
cauaa cristiana in Oriente. Io pure . die* Nieodemo da Pw
moti, rinviato di Fr Sforza a Firenze, che notiftra quarto f*
importante. desidero che la vada male ai Venesiaai. ma ac*
p w r i modo, con perdita per la fede cristiana. Non dubita, che

Ia r n ia delTOeriiiealr romr. i| p e rv io Turro

*daik> stesso parere. Volesse Iddio che papa Niccoli non a v e


M *o fabbricato e m'avesse creduto! Quante volt* non gli ho
M io che. oltre altri innumerevoli vantaggi, anche l'onore di Sua
Sutit sarebbe maggiore se si stabilisse la pace in Italia ! .
Come l'Italia, di cui. secondo la frase di un cronista ountemI M M . ' le principali potenze si dilaniavano come cani, anche
I usto d'Europa di fronte aUim p m a della crociata ai contenne
tassi *rnza interessarsene affatto. In verit nessuno confessava
ttsrta" <te la cosa, offkialmente ansi tutti I principi assicura
t a la loro disposizione a prender parte nella cacciata del Turchi
AtJrK^ropa,' ma nessuno di oasi era pronto a fatti. Kik Silvio
fafc*> apertamente che nulla era d a aspettarsi dai regni setMatronali. Parimenti, a causa delle continue discordie intestine.
M jxrfevasi aperare aiuto dall'Inghilterra, dove vanamente NicV
ai sforz per stabilire almeno pace e concordia. * Narrerem o
Pk acanti come finissero in nulla i grandi progetti per una ero*
sta di Filippo, il potente duca di Borgogna * Anche nel grande
francese and quasi del tutto spento l'appello del papa alla
ratrra anta. Carlo V I I . re di Francia, non reputo neanche necwa v degnare di una risposta il piano di spedizione presentatogli
e t * prima della caduta di Costantinopoli dal messo greco Fimolto pi che quella contro il nemico comune ia Oriente
* >!" eraa*n la guerra contro gli Inglesi. * Finalmente l'impera-

*
* * la
V o n

41 X nhss I a r* S M l
M11 a ae. Oar* e ~ k.
k u .i T u tu

f li

II

ar<klil*

41

SS

i'as i - i u i i i> n l a e a s s i
* "-a M T ^ n l i ^ i si * e

m & Ila iit Ite fw-TM a***


**" ita |eI. M ia a < >
I n i i M R II. a IS il
M a m * a es* i m

* r < e n 41 * *
rtn
*e
*"** tt.
al e *

r k i w i t n nO> Mte 41 S
e M r n n l U b t e s i
I M I M <> v S u l H a*
ia -u t v

a U h . avo t >i n u * * s i

aiesaa e a>e

K W
(I L Ii4 s| e f t e ,
<1* sa** h W H < N > * * 1
U t i l i 141 U W M <M
14 ra* W f c r (*# '*

a t f Is a A r c a i s l e ** l l t U U i a a s iu a . te me
* V i a n t c n a l < o i> * It H
** U i* *t M S e i r J * S | 1 * I
M f t w , . . ^ t i
St en l e ao i i

U . e B u r in e t s s
Ito fe e v

i 4 e

sm P n
a l * sarti* t * M

V<wa C SM aD JtaMM 14 f U S * ssinnei a Min III a* sa rimili mesa

*saii aa r w

""*** rvrf s u .

u re o

** t * W U .

gl :

IMMMiws I

IS e l

aeasi^as e4 <*n* a Si*mi


a *tn a n a n a ain S i a u s s u a r a m i sk i*

'i l

t Jbro Ili. Capitolo 7.

dei Tarrhl r La r

tore Federico III. al quale, secondo il concetto m ediana!. *


.
ferensa di tutti gli U r i principi spettava il dover* di d.f**,. ,
la causa cristiana. 1 come fa r vedere ancora quanto aa<lr> pondendo, non era luomo per decidenti a simile im pn a*
scindendo d a llT n g h e ria . fonie soltanto in Portogallo ai ( m
serii preparativi per combattere gli infedeli. Re Alfoeto proe
di fornire a sue spese 1200 0 noida ti per un anno e eoa g r a n v .e-.
piego di denaro e non sensa alti lamenti dei popolo g li prn-a-
vasi a combatter i nemici di Cristo . Come segno dette *a
soddisfazione Niccol V* nellaprile 14M mand al re di P w U f i
la roaa d oro. * Presso i principi mauri dellA frica eettentrx* * la nuova dei plani d Alfonso suscit granite agitaikm e f u - :
turare nel sultano di Fea il progetto di rkonquitfarv Grata !
conseguenia di ci Alfonao si vide costretto a difenderti aai t
da questo nemico. L'aaaalto di quei di Fes falli cestri te a !
delle mura di Ceota. che il re portoghese aiutato dal papa * <
fatto rin fo n a re . Ceuta rimaae il baluardo principale di N n
ghesi in A fric a Ano a che nel 1471, non pass ia suo hmr> T*
ger.* L eoo sommamente meschino travato quasi ovunque
fesortaaione del papa alte crociata, mostr chiaramente, q u a'
fosse gi rilascialo il legame, che nei grandi secoli del medio
aveva avvinto i popoli e principi della cristianit evrapns t
non ostante te Santa Sede rimase fedele alte soa a a tk a tra
tiooe. di tutelar* cristianesimo e civilt contro te barbari* d*

1 II* a M S I nMMIte mr Wr w 4 r r I HilWa i r|l


rt * w | r t iM r fai* l i M w

sua II
, .(! l

I
MIMI

i d

-a

.1

^*Slii * i *"*

gs ii'-Mii

JMrk a <rato*irtn ta ira H I I U iWtealVt aU fw " a ******


4tr limrtrm r t n f 4 b a fi U t a I s**S I S lsl l **

Rai-U t i u a ? < T h i a > t n u n 1 B *


rs* u t sa ti. i r
R io n a u t
v m r a s s * ** * u u t

t ir * IU

*'*

>1 pormi (V a 1* | a S U aaooe

M it a n t 1

a.

'* '*
a

t r a i n a 111 l a . Ma

It iiM ia n n a M i m>* A-v*> 11* Ksiiw

* ! M 1* ' " '

#<strr |. w n m
i m a r a : t ir * * * * n*r I a w * a sa**-****
l a rrti a to | M > / J M t d a C M a r % t IV . * * ' ! a w
. uaanta* m ia >* m i > * s s * r
di rwtMMaa la Fa Il ni aS> <M |sW.wa . la * I * V larfSa
IMSt* a a a tadfei

N A M

a tu oh n Ka a . I S * U
41 B i s '** ai sai
a r a a S n ! *BBI tt. I t a s i

e a w ln

*** 4

ia **

*
*-*

fa > ai a <B f s s s s l*s**e-

I*rcpanuivl H-l Portoffallo matro i Tufrhi


lih r
I-* condizione politica cotanto ad m o favorevole dopo
4 i l ita di Coetantinopoli fu effrefiamente caratteruata da
Bmm Silvio Piccokxnini in una lettera a l papa: allora tu tu
FEaropa era in rapporti trai e sardiva a pena di spingere contro
4 araico comune della cristianit, specialmente perch per la
t*t# dei primi mesi si era appreso a sulAcienia che il pericolo
tfO nente non era poi cosi vicino, non cosi urgente come ti era
rtwluto ael primo sbigottimento. '

/ k n ((Im t p ilr llillr*m U rr IMI m irarla la Italia * a l l M I Il


W <* <we <11 rH o n lrr* all<A l < Il emlr
p i 4rt)r m r l i l r trota t m n a M a M l i p n la w l l 4*1 m~
a v* la ("aria ha laiaralo rtm
a h *ar la aaaa <Mla carcr arra.
'-ala per niIV h> in m u r c fW h a r n a l i il a<atf. 4H1a tara 6 * .
N a >1 aoat<a apralo M r r i t n fl Im M i a I Makraal n S*
h m a in a rat tat*!! <W raalr. a I thaar al aala aarh Il Im rh
a Ohta aaa a adirava pM 4 rw a arti* m * f a lr I |a|4 a l Iwal >
tk* i IV. S k n lA V. <hlla< III. C h II. I W
II M rt IV. lanar X. W
I * iw teaiM II; a h p f i a * |af la a * a la
n * i arfh r t w i u M
te m
rWanaarr rana>lb. alla variala. n a < n a a rIMga.a |, pm rH
M a r larrbr a (ava U ! M b n * artiaaU a atrtut* la
*> M t M r a a i i a a aaap la^ aih a w a arOr la m h a r a >Wla
a ; v l > f aiw attr I taftrii a OaDr e a rw u U 11
a h aato
> la a l l h riHl < M laa w i W h h r

l i u t i II. U

8.

Trattative di pace io Italia e discussioni io Grnnv


per la crociati. Malattia e morte del papa.
A l B O W in Europa discuteva*! ovunque mi nodo di ojn
* * to n i bile assalto deiTurchi. ma naaauno rm pronto a fa r
acrilici per la causa comune, vennero dall'Oriente. ricco '
moni) viventi del pericolo di l m iM c t iu l* la cristianit la*. ,
del maaai di O p ro e Rodi a implorar aiuto. riferendo coao^
mente non essere da pensarsi che i Tonchi ai fermerebbe
Ai
eaai ai accompagnavano i pochi italiani sfuggiti al macvU* 4 (
tantinopoli od alla schiaviti! turca, in ispecie alcuni Frane.
di Bologna a il cardinale Isidoro. Pi fortunato eh* M U Ca**
rini. questo principe della Chiesa era arampato dalla etrag* m t
pluta nella citt conquistata, riuscendo a fuggir a C u d , do
Il 1S luglio I4 M scrisse al papa una breve reliiiraw d8a '- *
strofe. * Ih Chioa Isidoro ai port a Vanesia, ore gii. r iU t
gi morto, arriv alla ftne di novembre dei 14&3.* I h W e 4 I
< m n H t a s feas* m i m a i s M taa M O w t o i la
T i* * s s a * M T m I h w U I * rtfwMta S H w i s r t r ts w w ara
ttal a M m U V art I a t t a a t* I I la L. * Uta U n a * * *
r*Ms iw a i u t. r a t
* Ol M tn ta w t fr * <ns U*ta larva a sa . . v
sala fewla>4s <Mls I M i

II* II. * *

* M W rato was a i a u

fra*. Il e

* Owe* ai g i >' fh tisi * ai<s n ili I


M e s w a s V tM to . art 33 s n l w I t t i I
efel vl a Il l a t a l a l e a a t H I f S s w t >* t e *
a w e sMlra N a M la te * < N s a iM a** fm * N *
usaatoa la <laia a

a a a s *

v ia

i i u ' > I m

aegieia

fM

sttflela

M r ii. i a >

A a le

to l i

**i f

*1

Il ro n g m u o p e r la p s c * in limo.

tiJT

r W it Kranceacani si seppero certamente i primi particolari prxs


o VII* catastrofe del 29 maggio 1453. Alla met d'agosto del
I I U Leonardo arcivescovo di litilene scrisse da Chios al papa
l si nutt* ragguaglio dellassedio. 1
H cardinale Isidoro rifer cose raccapriccianti sulla crudelt
lei Turchi e la loro ferm a idea di devastare lItalia. II pericolo,
attuava egli, incommennurabile. D e c isa ria assolutamente
fa>wm* dei cristiani. La polenta del Sultano sembrava al cardi*
m k p;u grande di quella stata mai a disposizione di un conquW
ut r, d'un Cesare o d un Alessandro. K *rrr cosa specialmente
p i d'osservazione, diceva Isidoro, che Mohammed dispone di
fcfeiti mezzi pecuniarii. la flotta dei Turchi constare gi di 230
aro. la loro cavallona di 30000 uomini, potere essi aumentare
fin Anito il numero dei addati a piedi. L irruzione degli infeW in Italia avverrebbe probabilmente per la Calabria, fors'anche
Vrnnia. Come riferisce linviato seoeae. il Cardinal era fer
almente persuaso, che. se entro sei mesi non si stabilisse la pace
fra I lacerantisi potenze italiane, in 18 mesi II Turco sarebbe In

Italia.1
la realt era fuori di dubbio, che non potei pensarsi ad una
<mprasa contro gli infedeli prima chr sJ fosse fatto pace

**"*d o tre gli Stati della penisola appenninica. Allo scopo di ot>
^ r r questo grande intento. Xicrol V coavoc in Roma a un

*2>*

Ubro Ili. Capilo) K XtecoK V. I l i : ! IV,

Congnnao per la pace gli inviati di tutte le potente H a i ; * La


comi u rgeva: il papa quindi, sbigottito per la caduta di IV .
tinopoli, spedi con ogni fretta nella seconda met di setter*!#' .
num i per la pace. * Circa un mese pi tardi cotainciarono a ;*>.
varsi nella citt eterna gli inviati delle potei*- Haliai* t
24 ottobre 1453 giunsero gli ambasciatori dell rvpabbbtfe* *
Firenze e Venezia, questi ultimi anche cotTinrarko perta
sruaare le trattative della Signoria coi Turchi. *
Pi a lungo si fecero appettare gli inviati del duca di Mii>Xlolto a malincuore Francesco S fo n a si decise a entrare la tu*
sta trattative credendo egli, che per eaae i Veneziani w *
solo guadagnare tempo per nuovi preparativi. A Roma li pr-molto a male l'asaenza degli inviati mllaneai e Il papa a i f a
nali uscirono in am ari lamenti contro Francesco S fo n a 1
mente ai 10 di novembre arrivarono l *1 a lungo attesi* *
poterono cominciare le trattative. Purtroppo i som cws*#'
molto frammentariamente i dispacci degli inviati intorno a l *
deaim# e ansi mancano del tutto quelli degli ambasciatori * *
napoletani. Gli quindi im ponibile dare un qu ad ro cia- > '
Im paniale d i quelle imbrogliate diactwskmi. Qoasto par
curo, cha ben presto le pi gravi difflcoH si eppnsen ad
felle* conclusione. Tutti i presenti, gli varo, non ferero m i
r a r * balle parole di pare, ma tantoch vennero fuori eo i* v

> I j 4 l m ri raM taalr KMl*t4|l* a V t feeaa. R aaa tt

l* 5

t a r e f c l v l 41 S i a l e l a M l t a a s i !*. rf : * 4M>
a
tfr faaM* l i l w artM 4 t r w w fa* l a * a **
la - a aiiw .antew f a ^ v a i a a H 4 > ai b < a u S a n M i fraaa S>
m a w I IV IO . 1. M
/. e. I * I sn a A f f l i t i a i * l a * '
ra M i
t Hhfa frt. * * tettali n e a m i Uhm 3* a s t e U t te' n * * *
a r r l i t t l e a i S i a t e l a r 1 1 e a t * n t.,#* Wtortaa. pan teteM ta M l . i *<rnrH 1/v f Htv 31J A l r k l i l t 41 1 * 1 * * ' * *
ea a a* / w n , * I m a

I l'H w i da Roana i, a a le .tete ** lette <***< >< >


efettla ai a t e i * la rIreaae. ter *. t a

t n M M e n r t a a a tel. e te * * m * t e Ha< l a * * *
m a IUU: n m t e m * M e H i f e teta i m a *
a aa> m t l t \ r -rtwtt 131* **-< Matte < V e a ksaar
iT t r ir a fe i t e n i r t IX a IR * a * M n i i ' * *#ee
e t a a i t e * . *M t a r a e k r
* r<aa* M
" *" *
afta S a s t e a a l e at r a r i t l te latta la ten> < ai**.a t ****'
laftaa le eteS M mCU tette a-tweUte l A t e k l V l # 41 U l a *
a**
,1 atei. . * * . a a s t e . Ite a *ate# eatSieai = ** *"
va l.>ataM M ** ette a n * r t i a n n te * " * s < -*' ***'
I * te taawtaMMe 41 V u m U pt 4
fgw: a S t l 1* *** ' *
raaana enanawe i n a s i I to'taienti t*-1' **

i i i vide, eh tutti sollevavano pretese rati esonerate da essere


n .inpossibile stabilire la pare.
Kr Alfonso di Napoli voleva che t Fiorentini gli risarcissero le
e di guerra: questi al contraria ben lungi dal voler pagare
aicancM. esigevano che il re abbandonasse loro Castiglione della
N r t 4 in Maremma. I Veneziani domandavano dallo S fon a, per
r*M*>iBo del quale anche ai 14 di settembre del 14&3 avevano
f rant - o 100.000 ducati, la restituzione di tutto ci che egli aveva
aaqitato in quel di Brescia e Bergamo, la cessione di Cremona.
I rive del Po dell'Adda come confini dei due Siati. Sforta al
traria niente disposto a cedere cosa alcuna alla repubblica di
& M arra voleva indietro Crema. Brescia e Bergam o;' in genere
non aveva intenzione di concludere si presto la pace: I suoi
i u l i sollevarono violenti lagni contro Napoli e Vmetta, che oleano dominare sulla Toscana e la Ixenbandia. Similmente ognuna
f o potense nemiche accusava l'avversarlo nel modo pi odioso
pr*%ao il papa. L lnviato del marrhese di Mantova dichiar a Nic*fc V che. ore vincesse. Veneti si sfonerebbe a fare del papa II
P*prta cappellano e che il suo padrone cadeva pi volentieri nelle
ani de Turchi che in quelle dei Veneziani?*
Htando coai 1 cose, era come gi eluso un silo favorevole.
Vkrol* V assunse un atteggiamento pi riservalo. Temeva che
t a u la pace, i capi dei merrenarii. quali rimarrebbero senta
pae. scenderebbero nello Stato pontificio e allora tutto ci che
tea nonni spese eresi fatto da anni per elevare Roma a centro di
tei* e di setenta, minacciava di venire annientato. Questo timore.
alla infondato, come fere conoscer* il futura * s'impadron
ta.--ast* del p ap a che di fronte ad eso tutte le altre considera*
teni passa rono in seconda linea. A ci aggiunse la sua relation*
te Alfonso re di Napoli. Costai fece tutto d eh* ere nelle sue
onde imbrogliare le trattati* par la pace e tra!tenere 11 papa

V *

* n i s
* ' IX

N sssrn - H S H
S s s im lSsii (S ) M W H H a n s e
S A a M
sssSISt Vsr tt.1 m
N s s i t u t i l t ri e **
M I M | S n s t o A sissiSi i s s s te s t * ' S S * t t a * n .

la v i

U r r h l l s

41

S l ils

fc*

rW

k i.

' l |sn u n Xsnrsrss ss ss 41 H*s s4 es>hns M w fc eli ss


r~m V n U V ts i a 41 k x a * 3 s s s s lo l U I M < s <
<* is m r svi s s **!* -m Vss*is

urcliris s a t

**
* n

H sw m

r4 U

SIS s e ria la i sin

'** r i t i

m iu
e ,
* i> a e > i

ssftn> l l n s o w n

s m r s M t s s
. * !.
**s s s e la * ** *> u U s s s 41 V V

IH

M a s

cy s s is e SBC m e IV. m a h i * *

feSMSjw 13

JO

Ijh ro I I I Capito!- H. M t * V 1417 t l i

dairintromettervi a pr d IU medesima. Se dobbiamo c re d e I: *.


vlato di Francesco Sforza, gi in lu flio Alfonso minare 16 U
41
collegarsi co*li elementi rivoluzionarli di Renna nei c*m , c k * t
seguisse una politica non gradita al r e .' Niccol V. M t n n u ^ v
Umido, sul quale da anni il re di Napoli aveva arritato sa a.
flusso preponderante.' cedette troppo alla volont di NajJ. <*
aveva fautori anche in Curia, e. come confeaaa lo it c avo pat*.
firitta Manetti, condus.se tiepidamente e indifferentemente W frit
tative.* Senta dubbio ha cooperato a questo anche la c ir m * * :*
eh Il papa ammal fino dagli ultimi di agosto e di f m j w t u po
teva appena resterai in piedi. In dicembre la fotta lo gett a Wt- >
con tanta violenza, che per un po' di tempo neanche al cardia*!*
pot permetterli l'accesso a lui. Dopo breve migtioram* ^ male riprese con nuora vigore alla fine di gennaio e per 14 g * * j
Niccol V non pot dare udienze. ' A causa delle m e c o n d i i-
concistoro segreto (Usato pel 29 gennaio 14& 4. dovette W- *.

> HUewrt 41 AUMln ,W Trvr*.

r*

IW-na

4 4

*e*

* Catta M t o w
a i m r I t a M a f r cariti* 4r 4lr M n
le * f p l
H i 4 X H I k a n *4 1 m i n | tu tto : a l t fa m i p ia t a s i c*M
*
n m t a n a T M l j e * ( t i r m m a St. * . a * M
M I* t * * " * * * "
b M M > H r A t i k l t l i
41 s t a l o
la
H l l a i a N
***
I I *'* 41 M r w f c w . a r r . s t , * * ,
l l a t l ..a a le . 10*
'
k i v i 41 N l a t * l a M l l a a a , h e . e k n 1
I I
' - *
* "
W mi a l s u U i m * : l i ' n i i i Wi l i a i n .
N * **
I W 4 w a n-f ta a h o N a - a lla p a r l t n * < * s s a l ta h a* * 4 a * *
4 K a ifcimaar 1 a f i a a r i la a m a i *m lo^ oa a la *
**'
HI

iliap i* al Ho

aub

ruan a*

C | U

|A a l r i i l a i a

* fa>ori fatti 4a NknM al

nm i W

K urn la HW

Knnni W

W llll*

1*

IIN w i rii

^ Ir l

v ii!

cw

*
**

O n

44 Um m

l t Il * | a n t .W il letteli H t n

w i t u < r M <-w k 1 ' 41 v a ri e

f-if

Ouwm III

* " M l la an v a a (atte 44 T s M o n isiaa4lasi to lari* r i t pai a s


t 4 w la r a n t o la * . 41 a * pat* : t i e l t i l a 41 l a i l a *
I l I I I . fco- rii. 1 I N e 4t*p<*te 41 V i r o l e a I * M w a 4 4 I *
*

* e t

n i

* 13 p i a col |aa l

ft l a n a w i t

* aa*o a

1 ^ *

ta t a m R t M I a i e e a
A a l t a i l a a a . r w i . * n * i *
U ta a la Cterts t IV . I X
L XI ft SI Mi T * U III *'

Il

fa

rje

X la f

e Inaiai *CD tortai aoM H 4a a a

|oe n
aoot ii al

4fcalla rtaa 4 *

pala rade Mio aaa a* >4 4

a4a laaillaa

CIMI- <aia nata a a *

1:

tS IVta>

la

*****

i
a

iM sua * **

aa4batts ao a *i4Nah a> 4 i M

I*

I ( M a l 4*1 sarai I a a a a t a i l l ; IR laaasrf l **< a l Z I a f a t a * <


l a laa a a a ka <a*ia aaataaas a p a w a ; ZI nassa* pa*a * aa*
la b i I M H a
a 4 4 n a t a a * a
i l i d l t l *
41 a l a i *
I
T
n l
lar. * . . W l 4i<a a a 41 * * . ? , a - a h a l a * * * * ta t# ***
4 * I l a a a a . Maaaa
ai a a a l I M
( A r i l l t l a
ta ta a
la
* *
la t a a
.

M s ls iti* 4*1 | | 4

Il

* tu o ut da ietto del papa. Le relazioni degli inviati fiorentini


a te<> modo di seguire molto mattamente 1 torta della mabttu di Niccol V. Hanno essi ai 6 di febbraio appena notificato
ebr il papa torna a ricevere ed ecco che cinque giorni pi tardi
drfc
annunciare il ritorno della d o lo r o gotta. A l principio
A mano narrano dun altro attacco di gotta e cosi via : il papa
M a u*cva pi dalla u stanza. *
Pu egli fa r m eraviglia che un tribolato in tal guiM da dolorata
ualmnit e da eterna inquietudine non trova## pi energia *ulA>
per trattare con vigoria e deci mone?
Da ultimo il congresso ebbe l*Mto. che era da preveder*!. Ai
t* di marzo del 1454 gli inviati Mi*ei annunciarono alta loro citt
1 cor pleto naufragio delle trattative II 24 dello stesso meae gli
lunati fiorentini abbandonarono Roma e rota risultato alcuno
M B m i proco malumore 1 separarono gli uni dagli altri coloro,
chr erano stati mandati per la pace.* L'unico vantaggio del con| fv o fu che costrinse le potenze italiane a comprendere gli scopi
n rn u a g ib ili. L'n semplice monaco agostiniano, stimolato* da
Nwnifr V. fr a Simone da Camerino, ottenne d . a etti non erano
^ v e n u t i i diplomatici raccolti in R om a.1

Veneziani, esauriti finanziariamente e bisognevoli di quiete,

b e n d a r o n o come nunzio segrego a Fm n c**co8f orza onde trattare


t*
aalmente con lui e offrirgli proposte eque. Minacciosi moviferati nel suo proprio campo fecero lo Sforza propenso ad aderire
t e profferte. Soto Cosimo de Medici ebbe notizia di queste
Ottative ed egli pure si morir non alieno dalla cosa, sapendo per
ftpvtmta. che di giorno In giorno andava crescendo il rnakwn*

Is o lili

S v i de liu to a Utarasa*

ft

M an e

Nm h

% rasili im Arefel el e 41 l u i * la Htlaaa r e * m i m


sola la C tw nt le <S ZB 4M * * l U s st IsweHa <* k sn 4H
* a a i n I4a U Ws M i 41 m h s M s i Is |Omi Malj II MesM
'Le a p a M io la nw s MM I | U ll; a a * UM La
S a * a 41 la a * a>a> e a o t 4*M ai a aa * tafcsiti MS
' ' H I . 41 Si si in g i ra s s e taf *> * lnn ^r. 41 HnKTMi
USM a a r a M m > Il afe* }% a aaia la a4to M a i
>- i a e i irs e li* w. 14M a4 aa Arefclsle 41 M a t a la
1e*a*
*ls ali <B lyawMnw <aU*n< re* taw I* atsrs 1IM la

4e Is |an> w a4a> a M a a U t I | e U l aa*ssM l 41 fM a e l


* * S a ies* m a > l a r d a t e l e 41 s i a l a la glena r na%.
!'M . 4 a** M h S t*sa M N I M I SWMMri <WaU MS CI*
* ***. Ma U * su* r<MH la I " * *** l a sana XtVII H W i M a
4 M in

M4

IZ

M Ma IBa*> >Cl *
> 4 atna* Alt U | M cri la 4n l
Mr m . r *ew UtVI. a
* s w tM m i * a * som r i a

Ubo IH Capitolo & Vlccol V. I l i ; IU

tento dei Fiorentini per gli insopportabili balzelli che era i>m mie anche a Firenze il desiderio della pace. Francesco C a U r *
che negli anni 14&4 e 1455 tette a Siena nella qualit d*us
veneto, in molte lettere diede relazione alla sua S ig n o ra 4
more dei Fiorentini. Nell'aprile 1454 scriveva, che i cittadini t
liero elevato grossa voce per le nuove lam e e sarebbero ari!,
invettive contro Cosimo e gli altri che volevano la guerra
I trattative di pace avviate da fra Simone trovarono la - * *
et-nel u ione a l d i il 9 aprile 1454. In conseguenza del pati *1
stipulato, Francesco Sforza restituiva ai Veneziani tutto e*aveva conquistato nei territorii di Brescia e Ber gamo, ad e r r a
di alcuni castelli c mettendo Tunica condizione, che r im a n e
impuniti odoro, che avevano abbracciato il suo partito Se intdessero partecipare alla prosperiti della pace, il duca di Sa
e il marchese di M onferrato dovevano restituire le conquisi
nei territorii di Novara. Pavia e Alessandria, che. rifiatando^
il duca di Milano era libero di togliere loro. I signori di C a r m *
e i Veneziani dovevano ridare al marchese di Mantova quaat
avevano tolto di territorio dovendo egti poi riservare al fraTarlo4 a sua parte di eredit: Analmente il castello di Cast'gt* r '
della Pescaia conquistato da re Alfonso in Toscana doveva r i
nere ad A lfo n so sotto la condizione che il suo se rrilo si ritira*
dal resto dello Stato fiorentino. Tutte le poterne d'Italia vai*ainvitate a conferm are entro un tempo determinato la par*
volevano partecipare ai benefici della medesima. *
n< > n l * * w r t e 4t (W a t t s *
154 la * a * * * * * *
4* M r r m n m ( W M . <| 4 o t t s a - a JNraa f W n X t t U C l f t l
V .\ m rrnmm I t w a S ; II rm r f l W K T N
I) n U t *

4<na

le n o S s l . < W

Msrelsas

im

< * ! < H a a s *

rasaste

i lis

ti

n o * U O S* * S r m IhN> > W a S I *

I akfiM si M asM . esa asa m V

4a*

U a o M o * * 41 SSat- la U lt a a * a s * H a ll a I S f * . a a a * . * * a s a ^
Maa. g a s # . s a * r a a t r * o s n M a r t w

art te

is a s . ....... .

' a n a a w

<** e m

la a M M is 4atrfr*** 41 VaaasSa U o

n a M i a H w < at .
f c n a i a W a la O M M

a t w s fc a a ite

a M

**

v*i. aa toa s*
rtaassre asa a**** * *
fnHaam a a a sa l * * 1 1 i a i a n r*r la wa<ie as a n a v *
aa a s f U iSk a l n a I >i*i a ra4siara 4 U a n *a a *
4a IV la SMHSS l a a > M * m * M o s i 4m * e * fi l a v a s . * .
rala II - w . a 4-0 m S w a * r< *-a SaBa rts i w a a a e * a a ***- "
a r f o p a r arewMa rafHm*e
41 Ara t r a s la IMMI. i* liisso M
' n x. asi s* *r*tt. aa.am*la raa*a laa a a Tas. naata s ia a a
a e aw n M U n a i l i l ir t a a t l

* T*a*

a n o IIII M

t>ttatia nr.:sMM r a ' e aali A.!f**aSov *


S O I * | I I % 4a

Kr* Simoni* da O um nino U paca 41 M i .

(7 tratato di Lodi non produsse subito quei v m U n i eh *** ne


i r . no i popoli ripieni di desiderio della pace Venezia e
4'.rtn o negoziato U pace con tanta segretezza, che. ad
di Firenze, ncasuna potenza a v e v a avuto aentore della
w . Perci la notizia del trattato conctuao ai 9 daprile fu una
tnat wrpneaa per tutti, principalmente poi.certo, per Alfonso di
Kfli. che. come il pi potente prncipe dItalia. credeva
cMMBBte a imporre e non a ricevere la pare, dovei te ora vedere
( V m tato invitato siccome potenza di secondo ordine a una pace
e r t a a tua insaputa. Alfonso diede sfogo alla sua indignazione
a parole roventi collinviato veneto Giovanni Moro ai sforz
t a n e per a distogliere i suoi alleati, i Senesi, dall'ade
rti alla pace. *
Indi ai 80 d agosto Venezia, Milano e Firenze conchiusero per
9 aan: una lega onde assicurare i loro Stati contro ogni assalto,
t i r napolitano, profondamente offeao, ai rifiut per quasi un
di d a r il suo consenso alla pace. Seguirono lunghe trattative
t o nata da timoroso rgtttrdo alla Francia. Fu merito di pana
Wtwt V che e*ae conducessero a felice fine, sebbene da principio
rt po i fosse di malumore pereti* a Ixtdi ero stato lasciato da
9**' Alfonso di Napoli conferm la p a r il 2d gennaio H M ,
t o n a n d o per che non veni saero inclusi nella pace genera1 I
vesi. ai quali re Alfonso non poteva perdonare le antiche of Sigismondo Malateata. che aveva ingannato II re. Me
l a t e nuovo trattato il papa. Napoli. Firenze. Venezia e M ilino

I r t t r r r a4 aa. ; A r e t i I * 4 1 S t a i * l a a l e a a l < t W r
** * I * m i > I V 2S> I l r a i p * 4 p w ta la 4 (a 4M * a p r i i ' a a ( n *
I l l - H t t la r e a 0 . / I e ffe . X X V I W N i t r i t i l O a

> 1 ( 1
*

r n

>

''k
*'*

I*

n a a u n
a r r ar.c w

( a .

m i n a

ir*

a . i m . p i h hi. im i l
a a M > I O * A r e fe 1 l a
41

in *

Ib a a

CM. sm i

' n fatta irai l a a 1a n t a M P r s a n III I S I a U (a ia 41 Lati.


" ** a I W *. Wmp Sarana * a <ntl sa, e a* * <a< 4
r t a a l n a a a l * a a X * * , fa H M A x K t w t a Vaaaa&a U
** H O ICU fV r
Ix aMHW a? iworam i a avaia v ^
** ia i f i h I i - i i f K t a w M a a l a *
1 1 k I * I a 41 a l a i * l a
a i
*aw v
a s ta r

r a t t a t . M k u s a ' M a4aa m a V a * U t > 71 a


ti. s t . / - -w4 ta a,l a*a ae- - *! i m i M m I i a
4 * M a a ZI m a * ' ( 4 I n w w a -a s a M a li a a *
da tasta la |a>* a I aaSnaw
ailiat M a

"

aa

ai

rtl la x ii

H a
I

a im

Marci a aa

M a a
la

al

V*ae*la

la Ma III | SM a aa a a a * IX

04*

a.saa
<
ia l i n a i
a

ta> ia

* w a a a IV

r*a
a

JQM M T t m

Ufar H I. Capi loia M Nkrot& V lM ff-Ulfc

conclusero quindi u n lega difensiva e offensiva per SS


Questa g ra n d lega italiana venne ratificata dal papa 4 z i U*
lira tu I46 promulgata solennemente ai 2 di marza la
ove. come in tutto lo Stato pontificio, dietro ordine
papa fu celebrata con eplendide feste. Qurta letizia era ben giustificata pereti* da questo
poteva! ritenere assicurata a lungo la pace in Italia. L gr*r
potenze italiane: Milano e Venezia al Nord, il papa e Napoli a) ai tenevano in mutuo equilibrio; Firenze, in eoaaideraxietw <M tu
fiorente commercio, era aliena da una guerra e derisa qeiadj
prender partito contro qualsia! turbatore della pac; per la m^
im a ragioae Venezia e Genova erano dello tesso parere, m r
nelle loro sontuose corti la m aggior parte dei principi muter r i
feriva senz'altro l'alloro pacifico del mecenatismo taU lM :
alla roana azione guerresca. Aggiungasi. Il pericolo, a tur
mun\ minacciante da Oriente faceva apparire coosgtk> kr < ai schivassero al posaibile le controversi interiori aate** *
anche n fervore dei pi vogliosi di guerra. * Dopo la pace di 1lItalia godette, se ! prescinde dalt'impreea del PWcinia* }
tre anni di quiete assoluta. Ci nondimeno nulla di serio aver? per la difesa contro I Turchi. Ricordammo g i Ir dichiara**I **
gali ve di Veneua. Milano e Napoli. In modo perfettamente * *
si comport h ricca Firenze. Qui p u r ai fu molto gw w roM ,}
pi bell promesse pel caso, che tutti i principi d'Europa iatr.
prendessero la guerra contro gl'infedeli. Il e ro seme di qt*'-parole Illuminato da una lettera dei Fiorentai al sh a a e V
hammed in data 3 dicembre 1 4U . In essa si ringrazia 0 i f * " '
degl'infedeli pel buon trattamento dei mercanti fiorentini H *
manda II Ubero arrese al suo impero. Senza rigiri al arila **
danno I Utnli di eccelso, invincibilissimo principe e

insani a testali alk S a r ss.su a s a l e * a***


( A r c k i i U i l i s i t i i m i M **. n i<a " a i'* r

H *ss I. K i l par M i o * 1*7 OD i m o * w h ta M 4 * * '


tu le Mi u t i m - ts *!* ai W ht -M M > * senta <* *
tiwau te esa wqia at amata in i la rtrt 1 U T SS t 1 a
r t a l a a a a rat retar, it t i | ii* a a i la a ta r*s .a H **
kaaa M U an i 4* t Mortai I t i #* T - ' i a*. U ^aasm*" m r< inaar f* aatsj * Sw w * s e u
3B * **

li fo n l i l l l a A r*r**s* ! - ts
U N r i i s a n a a ia t i <a a tessa 41 atta m a i s
ta
> r a t r w |V l I S Ht P S l a latter M i t e a te aa*a a Mae*
se* i m te Tim i** *
in m i k x t a It U a * *
t*'**; ria*, ai M b a <M pattu <M 3* a * * a a * *

A*m. X m

#**
!*
* 1
*"

IM

d i B ilttb o M

e F rs B ra tm n r.

dgfrurr?1 Il denaro g lnteri commerciali ricacciavano in


A l n tutta le altre conideraxioni.
t'n quadro altrettanto trinte quanto il contegno dei ricchi Stati
44U penisola appenninica c offerto dalie diacuaetoni ulta difesa
<aatr>* i Turchi fatte nel santo romano impero di naiiooe tedesca
mt uni 1454 e 14&&. Qui pure ai appales io modo addirittura
?*\*rto*o quanto 1 foaae gi oscurato il pensiero drllanimo oli
tir cUla cristianit contro l'Itlam.

L'imperatore Federico III aveva indetto pel S. Giorgio (23 apri*


tri 4M 1464 una grande riunione a Rattsbona per Ivi intendersi
b n o a una buona resistenia e pedirkme contro i nemici di
Crtelo * per avere uno schietto e ponderato consiglio, armi e or
te e condo che apparirebbe nec^sario affineh* per la conserva
daae delta fede cristiana i nemici di M
Cristo vengano puniti
*^>o la bandiera della giustiila. i pm *n e martoriati fedeli alano
radiati e gli amici di Dio e i cristiani vengano consolati. *1 con*
w d In dignit e buon rigore la lede crietiaaa sd inoltre a aiuto
dtf anima e per l'eterna salute partecipino della gnula di Dio ed
fersret della concessa indulgente parole tutti coloro, che proato
" * a o aiuto alla cosa >. Federico III prometteva di ' l i r e in perqualora non ne lo trattesi** un grave impedimento. I *
h ivrs imperlali d'invito furono dirotte non solo agli Stali detrtm* * * 1 tedesro. ma anche a tutti i principi Stali libati dell'Europa
r>tiaaa. tanto che da molti al p er che al terrebbe a riunire un
maiao della cristianit, pari al condita di Coetanea : 1 ma gran
f e d a fu la defaticale sH'appros^lmard del termine Asaato per
r*:*rtura L'imperatore non venne e mando solo dei ra p p r w s *
feti Fra tutti gli Stati italiani tri furono rappresentati soltanto 11
a, a mano del suo legato Giovanni ('tlgtlacM. vescovo di Fa
r '- e Savoia con un*ambariata L'uako principe straniero. che al
* * * a Ratisbona. fu il duca di Borgogna:* dei amiti principi di
* - smania ai trovarono pressati uaWameato 11 marvbnee Alberto
AcIdO di Braadenburg e Lodarle dora di Baviera. La rasa pi
^"prendente fu che. srtibene fra lotti 1 principi arcidentali egli
1 a* II pi esposto all'assalto dei Torchi, il gtorane ro lad iilao
*jn arava mandato a k aa rapprsseata ata. Probsbllmralr dal rag*
M di cnlaro che lo circondavano aresano contrarialo Tesavi.

* * r t u IS r ' t<4 n e s i a L ma A
't r
ts knrt 'aen i> nao r*nm ii*wn 4M 3 ^sasi
itM la
J*-*-* a w s s s ws - !
m in

* * ** i>*a r a o in
*
t. la a*sl te j* * o S I si>s ani a sisa**' t s w tea # rw *
*"*<** m * . s aia- s s a s I I I M * S I
* l * S ( B I IV I. g l
* 'I l

SlbaraaM v a

tosai-. tmm (M S S II
IL S U

|Ok

A3H

U b n > IH . C a p ito lo M. N irro i V . IM 1 4 &

zione del suo proposito, che ad ogni modo g ii rmlmmst 1 . >


n eh in febbraio. D ultra parte in U ngheria progettava*
.
vazione di Hunyady a capo degli eserciti cristiani ntin?
a
qual c o n senza dubbio non doveva! ottener eh la m a r ia * *
dalla reggenza l'allontanamento del g ra n d uomo.
li imminenti trattative erano affatto senza speranza per U
nirer ben pi eh dal pericolo turco la maggioranza d d l'u i ir
*
era preoccupata da progetti d'una eoa) detta riform a dett*ir * r
d retta contro l'imperatore, che originavano da biw m i t y m
Non pu pertanto recar sorpresa che, m algrado glinfuoca^
corsi di Enea Silvio Piccolomini. nulla di noatansiaJ* venu-e r*
eluso nella dieta di Katishona, ove ai comand soltanto di mar nere la pace in tutti i paesi ni dispone che pel S Miche** *. *0 *
rebbe una nuova assemblea. Dio volesse pi numerosa fa to U
risultati. IV I caso eh l'im peratore vi comparisse in prsoaa
fUa come sede Norim lierga. in caso diverso F ra n cofon a I
di Borgogna dichiar eh, qualora anch gli altri principi p
cipaaero Ila spedizione, intendeva marciare contro I Tur* H <*
80.000 uomini. *

Vm (. W hi. II. i l o t'fr


a

t e a k

M a
a

4. 4 . e e a

L i t r s s i l *

I U i M i a .i

M ir r a

a a rW

a s lip a tt

M r a s * .

X l u rn M
41

la * M irra 41 J M

H r i t m t * 4 r f| .

v a

41 O s m i : I l

K S r s M W >

IH |

i~ --

fto s n

H tr a a .

U T

Y s a ju a .

<M

4.

Mista al a *

fW
a

4L * i

0 4

IH .

a n ln
JTS K eaw

t W
*
li> i

s
-

'
*

II** a s t i* a4iisw issi |*ats Wscatt i s l e l f s * t V 1 a rl a* <


l a ( a ifs la i 4 M ia < s * a r > 4a aar a y m u a s W A r e h l * ! * 4> * ' *
l a S t a t a If s ar x t Irti a4 a >. *a ** W * aas Ili. ' * x,< ' '
, S H T A a t r a s l a > s iia tii r a s i x n l k 4 s m Irtim h **
4 4 1 * >

d a *a s

41 K m rm

S w

4*

f i ,

* <

ts * w

* S n rvn s W IMr M ; ** (*>'n taata. Ut (TI*


a * anca 4M a rtr la 4 t a a e a~*t. altfw l> M*st <* C*m
IW
**m meta 4S U .S .) Ormi r u II tW W H 1 La** C **
r I

iw a a tl af^rtetaarskir Xnm t I I

li*a s *s s I * * : K i i o

a '*

rw

lO V I I s

'* w

u n ,

aarfte ft

tsa*

**** "

* sa ****"*'-

iHrU 41 RtlwboM f FnurafcA*

a :

La dieta tenuta a Francoforto *ul Meno nellottobre del 14.M


fi g u a n to pi frequentata di quella di Ratiabona. tome rappre*
stanti dell'imperatore vi comparvero Alberto di Brandenburg e
i marcime del Iladen. come inviati imperiali il vmeovo di Cork
d Enea Silvio Piccolomini. di principi acicolari larciduca Alberto,
eh* r unae aolo tardi. Il papa aveva coatituito atto lesalo Giovanni
faatirtmne, veacovo di Pavia, che raccoglieva la decima ecrleaia a in Germania.Dei principi elettori vi ai trovarono unTeoderico
di M >irrora e Giacomo di T re rn .1 Purtroppo tutti queati compar, perseverarono nella loro aiuah indolensa e tndiffereiua.
R ih dei predenti p r a u e r o chsettomenle la loro avveratone a
aaa r rodata e il loro diaprezao per l'imperatore e pel papa. Que>ti
dar sm ori, dicevano ai. non vogliono che premere U noatro
maro; ma errano e non d troveranno al di buona peata come
Vraao fimirati. N i diaconi del ( apUtraao e di En*a Silvio, n*
b ''inferiti auppliche deglinviati uagherwai furono in grado di
e**T*jar un qualunque seio per la cauaa comune deltfkcidente. *
I * fnori non a m a n o alcuna buona volont per la cow . dice
* . roniata. Si dovette allattivit ed energia del march** di Bran
d a urg m le trattatile alla dieta non andarono completameot9
l i fumo e ai riead almeno ad une r r e r e i* eppemiaa. Nel proaain*>
sw ai aarebbe mandato in aiuu drttTnghirria un aerrito anai.
hr* tedeaco di 80.000 uomini e 10^00 cavalieri. Migenduri per*
th* contemporaneamente aalpaaee dai porti dItalia una flolta
atro I Turchi. aullequipnggtomeato della quale II papa doveva
? - '.auto intenderai col re di Napoli, con Venecia e ign ora, mea
t o a Wtrner-Neuvtadt limperatore w r d m t e coi principi
V Wvrhi aui particolari uer la apedistone detteoerctto di torre
Goal la dieta di Neuatadt procedette da qwetia di Francafone
'*n* <pM*ta dallaltra di Ratibona .* l a'aitra volto ancora 1
"er completamento la fraae aatirica detta da Knen Silvio nel
U t*, che le diete todeoche non erano infaconde perd i agauaa
e portava unaltra nel a
* * H i t lo r 4 au

u n t * 4 * Ha* ( I t o t e e e 41 C o t i # a H o
e t . a t a f ; V * SII. W * * * la*. <m Itt. M 3m
I m im i. a
m h m u aaa t n w li 1*
< M n 1 o w ii t e i" ' >a > a i
uni i *<w. la

**

* a a t w i m w r n 1- a t>% < e nimn io laMafci w


**a*t* * * * < a* . . e* mn'in > *
i i i e n a m .

t la eai ii nano a it w a ii <W *o*Oa <*> h


ai M I
; 1 I It. Bai* -**.frT*. V gr
k m n o t awm a

Maa 4 M ai h W u i i . v* M > r

, r < n < n li. a ffla ; <* * * 1*1 **0

to o h m i . *

m a ' !

IV t. asa. t n
* 54 *
u 44

V. sa .

iu e
la

in w o >., n a m a w o. am

1. * * t o a a : I h m a o t I t a i

lo

II 1. : . . i n a . W a s B n
IV. tMaa a m m tu 1
*>

r ,.* , w a * > .

Ijb r ili. CapHolo 0. Kagroio V

I I I ; 1U'

La dieta di Neustadt. so possibile, ebbe uno volgiaOT:'. .-*#


pib miserabile dell precedenti ; stremamente k u h fa la r* .
entanza dei ingoli Siati ddl'im pero. Il furbo eiettore C ia c - t
Treviri. che Bnea Silvio dice capo e aignore di coloro, che ?**
presenti come plenipotenziari! degli altri principi elettoci. f U
ona pi importante fra quelle che trovaronsi alla dista. le

ai appales che gli Stati non erano dispoeti a fa r aarrt^. A la


discussione del problema turco scesero il meno possitele. i> fuori invece con numerosi progetti di riform e allo tropo di *
midiro l'imperatore. S i questo punto di vinta perseverarono i.non natante le orazioni intorno al Turco, che tennero Enr* >
Pkcolomini. il (a p istra n o e il rappresentante di re Ladialan
vanni Vit* di Zrcdna.* Si venne ad arrabbiate apiega* >sa trattative pi che progredire facevano w g r w o . quaadecro. si
12 daprile, giungere la nuova della morte di Niecot V S . a
poteva arrivare pi gradito alla misera assembleai a r r V *
ora al aveva almeno un pretesto decente per andarvene i r i t v t
di consultanti ancora ulta questione turca n d ianno ventar

I * condizioni di salute di papa Niccol V avevano Mtepr* -*


dato da desiderare: fin dal principio era tato debole d vele <>'
porro di questo spinto vivace. Gi da ragazzo Toeiuna* Par
celli aveva offerto una pericolosa malattia; le fatiche * pri*ai
della sua giovent. lattivit estenuante degli anni asg u ea ti -**
citarono indubbiamente un influsao sfavorevole sulla sua d r s u
costituzione. Ila questa tendenza alla c a fto o rto im * d o r r e i*
spiegare con ogni facilit anche quella pnuroaa oUscitudme V
propria alate, che domin continuamente Niccol V. 11 lare
e le cute 'affollarono su di lai con forza maggiore dacch la *
testa fa decorata della triplice corona, ma. d non natante. I
che nei primi anni d d suo pontificato 11 papa d aia trovato a b '*
stanza bene: precisamente intorno a questo tempo egli elmn
volse un'attivit molto ampia.*
Solo col 14A0 d viene riferito d'un'improvv i*a. grave maU l'
di Niccol V . Fu a Tolentino, che il papa venne m rprm * i;
perkolueo malore, che il medico suo. 11 f i n s o Baverio Benetti
Imola, credette non ne uscirebbe con a h a la vita.* II papa b '
V.* tt. la i ir . t n M m s i * : I b i
* 1J
1 ,* * * r * s e. Mmtr t * . TS* lo
t u SW
'
M

sar

if

a m

. <
m

l - i n ! * m la m i

M e * w w

La * r e s t i

etraae *

r s s b e s **** **"*'

refmMin* mUm l e * . 1 r * . *&> Wl te1

**t* <

Ij*

^-duuoni Il lu i 4 i V trra l V .

kZ>

tota ri labili molto prwto, ammalando per nuovamente noi


i^rtr. re 1450.1 Ibi questo tempo pare che Niccot V non ai ala
w J p< wntito proprio bene. Lo ai notava anche nella u indole
n n b u la : quanto era tato affabile prima, tanto ora ai fece c h i .
Vareremo, l'inviato di Francesco Sforza da noi pMao ricordato,
vrtwva al tuo aifnore otto il giorno 7 gennaio 145.1 : da circa
I sano l' fatto nel papa un cambiamento affatto traordinario:
b ragione ne fra altro la u malattia, che era poi una dolore**
p ia 1

Lanno 1453 fu per Niccol V infaiwto otto ogni rispetto. Nel


principio di **t*o avvenne la congiura del P o rra ro , alla met 1 ebbe
hi Mtiiia della caduta di Coatantinopoii. Pur polendo eaaer una
frae dun curiale la notizia, eh l"ango*cta per (Mtantinopoll ab-

Ite** I h w a l t i m i
ari I * ( < 4 w w a M u t u i i
**ra il. V a I M i
l i * ! *
Mei a
MI la a r i U a a iu M a a r k a i ratta M a a * l 41 XVril V fl M a i .

A *

|. I C V I M V

< fr

ta A >

C M a n

a r w . h i> i h

a a

im i i h

la

IT .

T<

1 le. Ifaww ttn -m * I I tir


C a n t o n a l e 4 1 r r i a l t / %

I Aarr. m u t a t a " * **
A l I a a a li. l U
t . m a T* ( V f w n a a lla a i m t i u . . a l a X n a i i a i . A u k
4 a t - a ^ E ral a * . M : 4 l r w i l
t a rta fa A tl a *
rUa U n i . m
aar-ara la h a a t u M a l t a , la H
1&I 1km*tal a A a M
M a . < W
Il ! ! d a * a a a w la a *
* M u t a a l f a t a ni la a la Aa|a
I
l u a i a nanttaall a e M a lra a a l i a ( a t a a a t I C l S tal. t. a

* * w l a w aA a Meaana M I I M I 4 I t M
a n i ' l 41 l l a l * l a r i
m i* I
* IM I# * AM a f l a a t i n * . i i aaai i a a e a a M w I t i 4M
T r a lia i
II tarm a
\ a * a fa a i * 4 fc*M I t t i
a a 4 W iaa i a
* 4 fl* M ala * K rfca il * M a la a *a a J *a M a a a a i a . * a l
44 Ir . M a
* [ n a n i . 41 VX iinani t 4 m ^
IM
t : Ha * M w * i . aa
> a a la t o r t a
M a Aa Mania
a a * > H. aMaaa a |a 4a a am*,
a

a ----- -M- aua .

Iti

aB *a

a a r * A aaO iia M a* a C a r i

r 4 > lltla
gl
aiata
I*
* t l M
M M A a M i i M 4M K p
M * a a A a a a a I I i t o MfcMa A r f T .H e t * ( M a aa aM t. * w a v - ,
7 X * e a l w * B a a I * <MMm> t i f i l i | n a <
|H M a H * - *

a|.
*
II

U b i in . Capitola H. Nieeot V I I I M t t t

h i rovinato U u lu t c di Niccol V . ' non dovrebbe t u t u n a


.
stami che (eccitazione e le sollecitudini. conseguenar dn d
venimenti. potarono esercitare uninfluenza motto
cagionevole M lute del papa. Poco dopo la congiura dei P a n
j,
gotta attacc molto violentemente il papa e g li attacchi si nprt
alla (In di quel terribile anno. Dagli ultimi di a g w to al giugw U'*4
alvo b t v v i interruzioni, egli rimane obbligato al latta, m
;
tendo quasi pi dare udienze, n essendo il caco d i pensare
:
papa prendesse parte alle grandi festa ecclesiastiche.* NH! a,
irto 14&4 1 avvina, che sono ricomparsi molto forti | dolori Ar
gotta In Niccol V . che invano cerc aiuta ai suol t o r m r a t
tagni di V it e r l. Gotta, febbre ed altri malanni r i t o r n a /
papa nella prim a meta di novembre e gi gii inviali ptsatar
possibilit della morie di lui. * Anche esteriormente si notava,
una grave malattia consumava la vita del pontefice : Il W .simo colore della sua faccia era diventato giallo e (ra re . '
A i dolori corporali del papa ae ne aggiunsero anche di sp*r
Fin dairinlxio del auo governo egli aveva dato la m aggior :
tanxa al mantenimento della pace nello Stato p o atilW k di n r
era infatti riuscito lo stabilimento, ma dalla congiura dei P*> .
In poi ai diede a vedere un pericoloso cambiamento, porfcr t *
soltanto il partito rivoluzionario si rimise in molo a Rama
anche nelle altre parti dello Stato si rese sensibile un pervia*
fermento. L intiero Stato della Chiesa * in movimenta, nafta
Il 14 maggio I4&4 Contarini. linviato veneto a Siena, e da t
le p a r ti specialmente dalla M arra, vengono dei me* a 1

V*rr II. 1
V

Nm* ita H i

a jt

< m > n

41 n

ae#S# a trta a *

a r*"

I t i In 1t.Vt la 15 ta tti a pw* * tasse a*aa*

rW rt t t M a tri n> < T A A e i M |a |aftelll f lK i a w U * * * * a*


aetr A r e n i v i * 41 M a t a l a M e a * . e > t n l i S M * S ' * * '
Munta. I N m l i
ItM A r e k i v i
ai
iste
la
UH*
m gal.
* l y 1 1 m ta M utati a ra m i i t o n i a n s a * J . < > * a
te GNaft, ra n a a C U a tl la U n I e ta a M l l l IH !* l* r"
t x a i ; I l *>a*e> i t m a la to ih a M M A r e n i s i * 41 I l a !
I r t a . iMe tr t e tu O rn a l aa i l a Aro U H a tanta A a*->
i l i l 41 4a<m aM a j in >f < h S a a ia u atrastaiaat m *f A a i * le
l a i * l a M l l a a * vaaa*. alTaaitata M pam al *m t*i * X sw a e
T n *K. fWt ta ri* 'aaarasewaa. A rr > w lIM r V a 1S0* la
N a ia -tri nmnmrn a rWawt Uhm b a a a
aSe 111
A l t*s m * atuetaa la s t a te tta e * D a a M a a a Su
*#.
t e e a*4 f e * a a a a a m
e L e < a m * tannati i < m a U * * *
at e i m mm> a a ai i . . u a t *
t a r a K l a a a N a laiii w - e '
a a a w a o a n a > >> Il t a l a t t e ( A r h l M e I * * *
t a * t e a a. tm . a n i Sa* tmgglm 'mm a i i a a T t n t I t M . V a I H

iu u m

marna

I*Itimi fiorai 41 X m <O V.

MI

fcWr-e di mercenarii. rhe .erano form at coi soldati. i quali avotite vertaci palo Ila guerra lombarda, turbavano le te n e *poghe
. ir ;>p* e in b m il papa do veti riconoscere. chr non c > ra
di far affidamento neanche tu molti della Mia propria gente. Coai.
ari . mpio, venne imprigionato come sospetto l'uditore del rrtfceedtl Patrim onio.
T .-dolerne molto forti scoppiarono nel Patrimonio e nel ter
ri*.. 'lo adiacente dell'Um bria verno la fine del governo di N ic
ch i V. Ne fu occasione una controvenia fra 1 citt di Spoleto e
N rcia. nella quale il conte E v e n o dA n gu illaia ai mia dalla
| W degli S potati ni. Sperando di poter riconciliare le d u citt.
Jt*wlfc V proib al conte questa intrusione e d altra parte cerc
a
di distoglie re Spoleto dallun iooe eoo (Sveno, ma le due
pwti t o t ai curarono del romando del papa, aierb quarti ai vide
anrvtto a procedere colla f o n a della armi. In ronaeguen ia Spo*i sottomise. il conte Invece, per tradimento di Angelo Jtooaar. nasci a fuggire. Niccoli V pun il traditore colla morte. *

La primavera del nuovo anno non arrec alcun alleviamento


ai Valori del papa. Dal principio di m ano le eue coodUionl di
a- te peggiorarono di giorno in giorno e lammalato non al faceva
&* illuaione in propoeito: infatti ai ? di m ano gli Inviati mila*
* reificano, che il papa parla gi del luogo, dove vuole aaasr
5 Ulto che ai prepara aeriamante alla propria fine : il I t dello
a * mese gli riceveva l'olio aaato. Anche il giorno precedente
* alfe V, ammalato a morte, aveva dovuto ordinar rinvio di
tovl alle citt principali dello Stato pontificio, ni quali vanivano
"-Me ad ubbidire In tutti 1 enei ai cardinali fino a che Dio

<4U

Libro III. Capitolo 0. SkeoW V. IM M U &

i t t N dato alta Chiesa un nuovo pontefice. Anelar fk4>r*


ittata di nuo\o prc*a dal ferm ento.1
Per ben prepararsi alta propria (ine Niccol V fece venir*
so di a due membri del rigido Ordine certosino, da lai aro-. mato in modo particolare, che erano in fam a di grande
e dottrina. Niccol da Cortona e Lorenzo da Mantova. 1 qaa
vevano assisterlo nell'ora pi grave ed a r c a n o perci da r
continua mente netta sua immediata vicinansa. Vespasiano 1*
sticci ha narrato pel minuto irli ultimi giorni del pap a S

egli, che mal s'udiva Niccol V lagnarsi dei suoi violenti t


corporali. In luogo di lamentarsi, il papa recitava salmi pr>.
%
Iddio di d argli pazienza e remissione dei peccati. In n is t t
S
col V addimostr rara calma e rassegnazione. N o e gi ai ia
egli mnotare. che anzi egU, lottante colta morte, consola .
amici. Vedendo ai piedi del suo letto col volto piangente Josn i
froy vmcovo di A rras, gli disse: mio caro Giovanni, rivolgi lagrime a Dio onnipotente. al quale sen'iam a. e pregalo eoa
e divozione perch mi rimetta i peccati, ma ricordati che ia w *
Niccol oggi vedrai morire un vero e buono a m iro . Ma est
im o anche momenti di profondo scoraggiamento, mowwrt:
quali i terribili dolori (laici e la sollecitudine per U fm nente t*
Stato ponti Ario s'abbattevano con forza irresistibile safTaattao
Fu ia uno di tali momenti, che Niccol V si lament col da* <
toeini di user l'uocnc pi infelice sulla terra. Mai *. casi e-
veggo vanire sulla soglia mia uno. che mi dica 0 vera. S

cosi imbrogliato dagli inganni di tutti coloro che mi dtesd


che. se non a vasai temuto di violar il mio dovere, da tango t*r
avrei rinunciato alta dignit pontificia per ritornar* Tmama
Han an a Come tale avrei In un giorno maggior M icia che era
un anno e il papa era tocco ftno alle lagrime, egti. il m i *
verno secando l'apparenza era si felice a al glorioso.

inumi p o n i 4i W fO o V .

odo Niccol V senti avvicinarsi lultima ora. il suo vivace


q tr.-t < riconfort. Raccolti attorno al letto di morte i cardinali,

M B* beo quel famoso discorso che egli s t a * appell il suo te


d a lo. in e s egli dapprima ringrazi Iddio pei molti benefizi
tatti* nel modo gi indicato giustific le su* grandi imprese
tiJir aggiungendo il papa la preghiera di non desister, ma di
stt-r sre le fabbriche e di condurle al termine. Il morente riin i se che I suoi passi per salvare Costantinopoli perch a causa
M c > da ben molte persone superficiali e ignare dette cose erano
tot* -1levate accuse contro di lui . Dopo uno sguardo retroepet
tu mila sua vita antecedente e sugli avvenimenti principali dei
tm
ntificata. Niccol prosegui: Ho riformata e rassodata la
I m i* Romana Chiesa, che trovai devastata da g u e r r e t oppressa
la rlati, in maniera che le tolsi lo sciama e ne riacquistai le citt
a*- !la. Non solo lho liberata dai debiti, ma a sua difesa ho
**
plendide fortezze come a Gualdo. Assisi. Fabriano. Civita
(a
Una. a Narni, Orvieto. Spoleto e Viterbo: l*ho ornata di ma*
r
Se fabbriche, colle forme pi beile di unarte scintillante di
P " e pietre preziose e lho riccamente dotata di libri e tappeti, di
ita? d ii doro e dargento, di precioae suppellettili pei rutto. K tutti
tsw*. tesori raccolsi io non per avarizia e sintonia, doni e spilorce** he anzi esercitai ogni sorta di magnanima liberalit in cortrudm - nella compera di numerosi libri, nel continuo far optar
t e i latini greci e nello etipendio fuosniai dotti della scienza.
Questo m' venuto per la divina grazia del Creatore e per
h e sua pace della Chiesa durante il mio pontificalo.* Il papa
A u coUesortazioae di continuare a laearar instancabilmente
i
della Chiesa, la navicella di Pietra
R qui Niccol stese le mani giunte al cielo e d ie * : Dio onni'ete. d alla Santa Chiesa un pastore che la w a n n i ed sene* ut, poi. io prego ed esorta quanta p ii pmwo che nella pre ' * vi ricordiate di me davanti aTAhiesimo e. Indi pieno di
*~Jt soOev In destra e con voc* chiara. iateiUgibil disse : * vi
W j dicn Dio Padre. Figliuolo e Spirita Saata . Poro dopo, nella
* * '4 dal 24 al 28 m a r 14&&. Nkeot V. I o d aerhi lino alfuHimo
rivetti ad un Crocifisso, reatitel la sea nobile anima a
dei quale aveva tenuto il posi** in terra

Ai

Libro III. Capitolo H. Niccol V. I U M U &

D a lunghiMtmo tem p o, dice Vespasiano da B?


fu pontefice che mori**? nella form a che mori papa Nkoi* n
coaa miracolosa, che infino all'ultimo punto non ( l i m i'
n la favella n la virilit delio animo. C o*) mori papa N
lume e ornamento della Chiesa di Dio e de secoli m u .
Senza dubbio Niccol V il migliore ed anche imo grandi papi dellet del rinamrimento. Gli erano doli pf >
nuina liberalit, meravigliosa versatilit, un ardente am
Jk
cienza e all'arte, unarditezza di progetti non raggiunta da
a*
de noi uccfimori : queste splendide qualit poi erano cor ,
te
con profonda, incera piet e puri costumi. P en in o dai ?
della Chiesa lo dicono uno dei pi nobili, che abbiano por:
a
t i a r a . . Con lui comincia un periodo importante nella rio* M
p a p ato ed uno lancio nuovo, duraturo della Chieoa.* T a f
;*
resta da deploranti che oli atto anni di go vern o alano U*
a
queto amassimo fr a i restitutori della acienza * nella * '
papi. Quanto in questo breve apazio di tempo l i ha f a n ;v *

V a v u i t M h B i m a lo liti loc. (i l Al I#
ta
ia am. Nmu mju T t - t r a , a* b
ift w M V aaOan* Moto 1 lotto lo Stalo i m H M . w rta U i r " >
lo . KNatf*. toa i mtu. traah, tartara ram ai.**.
iaa. itko o dotai ai loti* I Irta . 1. 10 * 1 aat*** Tea * <
atS V (alto ao*aat* la M a n M ta Moata a U atri. It i* la aa
la | a a > u <kiu n i f c l U t o r a M a a l c l p a l o l a * ! * * *

tai

i W w fc t m a

Hurnm. oM I alUail f*U . f . 3Bf o

aro: Vt r * o r r * a a la r * < l
Ito u t o .: ti ala .lk|*a |r> ila ir ~i tW V

*H *k a

im u iii

* * ! m >tm*

t*a>por

ta l M laoW eo r ao.lt Sappia. <


H * > i H ( a l a l i p*0at * IVtrt. H fcu n a ta l hi* na* *
hwrt eaa. ac tatolim IL M a** a a M l a * ru ta . A Jiin aM l a *

<ita4l*to aa W c o l V. Sm

w | lrw

I*

rm - 4 e l'arte, assicura l'immortalit ai m io nome. Sena*


4 *tz
* di fede e di idee partigiane * U posterit riconoscente
MrtKm ararne un papa altamente benemerito M ia cultura delh * a r t . *
N ol V fu sepolto in S. Pietro ricino al sepolcro del auo prvt a 1 na II ricco monumento ivi erettogli dal Cardinal Calantrmj tu trasferito pi tardi, otto Paolo V. nelle grotte Valicane,
a* erri sterno se ne veggono alcune parti. Ivi trova* pu r la
a a * '* statua di questo grande pontefice insieme al semplice
W 4 4 0 di pietra, che rinchiude i suo resti mortali. Enea Silvio
ftet mini ne compose l'iscrittone sepolcrale, l'ultima per un papa
b u a ta vervi, che suona cosi :
MIC SITA SVNT NICOLAI V.VTinTn* O M (
AVWS* QUI M3M3UT SABTVLA DMA TISI.
0.V8IU0 i i x v s t b i * . r n n t i i l l v a r a to o m m u
ggooLvrr d o t t o . d o t k * t r a * v ia n s
u w t v i .it n o u m cM . q v o c h is m a ivrr r a t u * h .
u c a T m rr m o u . u o e x i*. n u r u . noMoa
tvm R U L stu xsn r r * r v r r * v u o u s o o d c si .
* a x t a mutuici n t i r a u dvn r a o t t r .
a x x r r iiomno: c a tv t n u tO K i r r (o m v c is avubo.
U l TALA* FOTO rnCDCXK OOMrugTTT.
ATTICA BOMAXAg COMrLVaA VW.VMIX* u a v a
nummi t hev r u o t o n x D rn t r n n u w n

___ _

______ t v *

la

MSSte* UN

**

lNL

Hum
ti

M, /Un. l a i M IN! L W ) * m a , * tmrm e


I

m s li

mumm

flilat -in*- >*aaaa* *a >

ftr* ani a m >

a i w n itt aia- M ie am ** > <>. rw m n uaa i


* mwnaiuiM. pfent* * a li n e M

" ' a . a r i la ~ m ian r i m m .

Ik s m

II

xmaas

s a mmr
l* u m t Tnj

m m . rua^t e a . r s n n mi. a**** . am i w v


* *mj amtrt x m ua (WMnr IL Ma a * a*
a aaMamawaia

l t u a l i a M . Ma* a . Um
***, a r a > s i 4 n . r . s m u j w <t

Itt ! . < * R a t t M a a
a * l a a x f i i l e t m

t : xm di Calisto - Suo oontegno di frode al rinaacimento


Incoronaliom* e ambasciate per l'obbedietoa.

I *t prtacipo di m ano M 14&&. q u u d o la mot di Niccol V


ni da prevederti eoo uttrieale o frtfo a .fl problema dell*le>
pontificia tenne occupati i citrali n ld ia itic i Mvolari deifWc* na citt. CI viene riferito, che gi ai IS di manto i cardinali
*1 -airooo ia tutta fretta per coamltarol olla *ituai*ooe Piaccia
t - tciiveva allora a Siena il w c o w di Cfciaal. che la calta del
m a pectore della Chiesa avvenga in pace e Mata impedimento.
i ci qui regnano gravi dubbi. '
Tali Umon non erano infondati. A Roma ai faceva nuovamente
tale un fermento piuttosto forte: li partito repubblicano antiN : *lt muoveva di nuovo, e fu una fortuna che non fame pib
^ 1 vietati la u ingegnosa ed ehaturate guida. Stefano Por<m x E una mimira molto giurtificata di prudente fu quatta dei

aali di richiamarr truppe alla cttt perrW Haquietudlue


* marne popolari crwceva d i giorno In giorno. T u tu la citt
*= . nfeeiere al 2 4 d i manto N l w d m a da Pontren ll. rinviato
* data d i Milano, e il popolo teaier*<bhe mollo volentieri un'in m lant cernir gii erclaaiaetici * Inoltre ano partale pericolo
*criava da parte del condottiero m e t e incapo Piccinino.
nito con altri capi di bande mernmarte rim aci onta m r-

I-ibro IV. Capitolo 1. Calino III tS& U >

vizio a c a u * della pace di Lodi, molestava B o t o * e


m agna.1
Morto che fu la notte dal 24 al 25 marzo Niccol V. al >
ebbero luogo le usuali solennit della deposizione. drlr
e dei disconii funebri.* Durante questo tempo U Colle*,
nalizio fu in continua azione: per un lato pedi lettere
di tutte le citt dello Stato pontificio, nelle quali assi
sm
tranquilli, pacifici, buoni e devoti Agli della Ch>em *
esortati a mantenere l'obbedienza fino allora oasarrata. da
fece 1 necessari} preparativi per la elezione dun nuovo ;
Tutto id comp con tanta puntualit, che il giovadl 3 apr
>
tenenti il solenne pontificale dello Spirito Santo, che ah r

causa del seguente venerd santo, avrebbe dovuto venir d


Dopo il pontificale un prelato secondo il costume ru o lo ? -*
discorso latino ai cardinali esortandoli a dare un degl* p
alla cristianit. *
Indi la mattina del venerd santo (4 aprile) tutti I ear
presenti a Roma, portandosi innanzi la eroe* papale e ca
li Verni, c r m lo r S p irita *, si recarono pacificamente eoo t
riverenza * piet * da 8. Pietro alla cappella del Vati.-aao <*rpel conclave. Prima aveva avuto luogo ladoraziooe della 8 . '
olita nel Venerd Santo, e l'ostem ione del sudario di Gn*u Cr
Il conclave venne chiuso lo tasso giorno.' L a v ig ila n z a u

per reiezione fu affidata a sei vescovi, del quali qu atta sor


liani. ed a sei laici: alla tasta di questi ultimi erano Par
Sa vello, maresciallo della Chiesa, e Nkoderoo da PoBtmtx-l.
fiato di Francesco Sforza, di cui allarchivio di Stato ia M
ti conservano tuttora in parte le pretta* relazioni sugl* a
menti <W conclave. *

I rardifisJi dal (rlai M

IUA

Al

Aa morte di Niccol V' il Sacro Collegio coalava 21 m ra b ri:


* m a > aaacnti sette, vale a dir i ledeechi Pietro di Schaumburg.
**-*
d*Augsburg c Niccol di Cosa, l'ungherese Ifconigi Strfvhy,
0 < - o Beasartone ed i fra n e ! Giovanni Kolin. wwtoro d'Autun.
N da Foix e Guglielmo EstoutevilW : dal m anto 1 4 & 4 co<4 -rotavasi in una legazione in Francia, dalla quale ritorn sol*
tatto U 12 settembre 1455. * Di quarti ette porporati il mio IW ar or pot arrivare in tempo per partecipar a U W i k , * . lui
dMa; noao, (I Sacro Collegio raccolto in conclave contava 15 membri.
t> 4 di eaai, il nobile Capranica e il vecchio Prospero Cotogna,
ev-.-i tali nominati da Martino V ; cinque, cio il dotto franco
A i nw de la O rd a . Latino Omini. Alain. Guglielmo d'Kataing
T p* Calandrini dovevano la loro eleva*tone al imataAre de
f u mentre i restanti otto provenivano dalle varie nomine rata9 le da Eugenio IV. Fra quieti cardinali tenevano il pnato p i
ente i due antipodi Scarampo e Pietro Barbo.
itte soltanto dei 15 elettori appartenevano alla aaxtone ita*
k a u : Fiaschi. Se*rampo. Barbo. Orsini. Colonna. O p ran te* e
C ndrini. contro dei quali U ran o otto non italiani : due greci.
B rione e Isidoro: due francasi. Alain e d'Kstaiag. Analmente
pngnuoli : Tonjurmada. Antonio de la Cenia. Canrajnl e
A 0*0 Boria. Ma neHelertone paoli Scia del !&5 non fu quest*
* '-fTtixa di tuuiooalitA quella che decise: i varii parliti in * ,
'e nel conclave di Niccol V. si raggnipparono a asconda delle
g ad faxioni antagoniste in Roma, i Colonna e gU Orsini. Sotto la
b e r e di qusoti nomi di partito aarbe gii Stali Italiani nasco** I loro particolari desideri 1. *

La maggior parte dei cardinali *. narra N codiano da Pan


ninoli. e r a da principio a favore deir ilari onf del cardinale

A te

hi la 41 *

la

! * sw
* M en ata

M'i&'tinTI ttj
na r v

r 4 JS

a M i

M * lt * * U *
A ffilili
ea m *

stilili

a ts** H n a iM * n
a # B V , *<>* ss
J* iwnwfw s a I i ma

1- ilin i w a ** e

l isa, fiali* a t t sae


s a .r t afcsO
*> X I V r w m M n a i t i f i M i r i i s ! (

li t

s a.
ri*

aerami a

U bto IV. Capitolo 1. CaiUso HI.

fito

colonnese, se Niccol V forme morto nei primi fioca.


latti, quegli avrebbe certo ottenuto la tiara. Ma poich ia
del papa a protratta di tanto, il cardinale Orsini trov *
di lavorare in contrario e di trattare cogli inviati di re A
come con quelli della repubblica di Venezia. In conseguenza
ai al punto, che ae Dio non diapone altrimenti otte m
il papato o Barbo o lo Scarampo. Il partito Oraini coflaivK.
Alfonso diapone di cinque voci, una delle quali aarsbbe a * - a
mente necesaaria alla controcandidatura colonnese per tt
la maggioranza dei due terzi . 1 Secondo un altro dispari
medesimo inviato il cardinale Oraini, ricco ed aaperto migli a "
aveva aspirato da principio egli stesso alla tiara guada*a
quaato piano gli inviati di Venezia che abitavano o d mm p a la ia
e aolo pel caso, che non avesse a compirsi la sua aperaan . Or
aveva messo avanti il Cardinal Pietro Barbo, il futuro P to - M

I
due partiti opposti procedettero in maniera diversa. I
tanna cercarono di guadagnare aderenti mediante accorte:

cortesia. gli Orsini invece corroborando la loro potenza matat


Secondo ogni apparenza le aspettative favorevoli al cardina ' '
aini diminuirono rapidamente, perch An dal 20 m ano Sin*
notifica, che Pietro Barbo pi vicino che alcun altro caad
ad ottenere il pontificato.
Un vecchio proverbio romano dice: chi entra papa ia
clave, ne sorte cardinale ed anche Pietro Barbo ae sp e ri
la verit.
Intorno agli avvenimenti svoltisi nel conclave rtiaw. a U
della relazione di Kneo Silvio Picrolomini non abbia aso che ma*
accenni in alcuni diapncci degli ambasciatori ed una M i i 4
Vespasiano da Bisticci : da tutte queste notizie appare, eh*
opinioni dei cardinali erano motto divise e che tre scrolla a
* *

tteftafaoam VHreelL

<1 Ke*a*a.

I apri. l*at A refe I * te I a l a l e la M l le a a


I MM ritirati a Mirati anSaMr nralKm

M+ m *

S D H a wto * xiraaaw a h
4 4. V n
*
w * le rw tx rn n
i m m a m
imm. al m t*.
* (*** *
'*
w
r t ! la rana m ri m **rm aat |||>|4
tetto * 4m M m h
naa Marra. . a f f l i t i * 41 a i a t e l e O l l a *
M

(M I ,

is e tm , m
41 a i a t e l a M l l a a
T rtf> * >. t o n n i

rii

t.

n -r-n a n - t w w i a i f f
A)e> a ss

r< r Mra | a >Vu l| M

II. 34 n a rtttt f r i t t o

i X a i t r a e l a~

ttt, Hata <to V m m i l a

n r-'

t*to

ilt n a

fto I I

i.r w * * * * * * f w .a . .- . IIV

**1 a ito li* a a* t* i m r w a - tu- -i ------ * * **


e.altra Ori . mi. 4 tW II 1 t * t Ut. US M
I rW
la im i* al 4Hann amai tarlati w> h w - n u i tasi* om * *
ja * . e f Ite l

Il N K l i n Ari 1(16

fisdc." alcun rinulUto decisiva ' Per un po' di tempo p*rv*. che
>ttenere la tiara Domenico Caprantca. col Carvajal l'uomo
yt*r ilente del Sacro Collegio. La Chiesa avrebbe dovuto dirai fo.
fecequalora quarto porporato egualmente distinto per piet, adonta,
r e xa di carattere e abilit politica avesse raccolto au di
* gioransa dei voti. Ma Capranka era romano e propendeva
peti ( i >nna. la qual cosa lo r m gradito a molti. Poich per
su .n partito, n il franco*. n l'italiano, n quello dai Colonna,
e r tro degli Orsini pot raggiungere I propri! intenti, and
' ~ca dun candidato neutrale. Come tale raccomandava! il
tti' ardinale Beaaarione. il quale, essendo greco, era straniero
rifusioni italiane, non aveva nemici di cui ovunque erano
e*it rati a ragione il valore scientifico e l'attivit benefica come
hgs'o a Bologna. Aggiungeva**, che per dare nuovo slancio al
me -nento dell* crociata nesauno appariva pi adatto di quatto
m *ndo rappresentante della Grada. Pel Bassartooe si dkhin
mrvmn otto cardinali e la domenica il lunedi di Pasqua sembr
b fuori dello scrutinio si sarebbe venuti ad un'intasa sulla sua
ter *mn che egli sarebbe tosto proclamato pontefice et 1
mr .ad a chiedergli grazie come e fosse avvenuta la sua eie
la una lettera ai duca di Milano Roberto Saneeverino pensa.
<b* * il Cardinal greco si foase adoperato di pi gli sarebbe toc
m*a la tiara.1 Stando alla rotazione di Eneo Silvio sarebbe stato
FAlala, cardinale d'Avignone. che da ultimo avrebbe mandalo a
* * l'elezione di quarto umanista, il quale ssmea dubbio avrebbe
n nettalo l'opera di Niccol V. Sconviene. cosi avrebbe sporto
* mai coi leghi U cardinale francasi conviene mettere alla tswta
* 3 a Chiosa Romana un neofita, aa crac*, che porta ancora la
fca barba orientale e che ha appena lascialo lo risma. ' Qisast*

Al

Mbro IV. Ca|iilolo I. Calte*

Ut. IU&.IIM .

parole non rinuonano motto credibili e il vero nocciolo dei r


*sr, che lorgoglio di alcuni cardinali italiani fu otfm o dalla
ione che saliate la cattedra di san Pietro un orientai*, un r
dellodiata nazione greca, e che 1 cardinali dai sentimenti
(Uni. come k> Scarampo, temevano il rigore del B e w t r iim
Lasciata cadere la candidatura BeMariooe. eccoci arilo
impaccio di prima. Frattanto la folla raccolta dinann al Va;
cominciava ad impazientirai per il protrarsi dellelezioae
che gli inviati custodi del conclave non omisero di spm
cardinali perch affrettarono la decisione, accennando al
di inquietudine della citt ed al pericolo minacciante da
del Piccinino.

Sar stato in questo momento d'imbarazzo, quando gr


tito ira abbastanza forte per impedire lelezione del canti
contrario, ma troppo dettole per far passare il proprio. <>
elettori rivolsero il loro sguardo su un estraneo al Sacro C*
sul minorit Antonio di Montrfslrone.1ma egli pure aon 4:*numero necessario di voci. Finalmente come rinviando la
elettorale si fece laccordo sopra un vecchio, amico del prt
re di Napoli, che non aveva pi molto da campate. * Cosi, la
principalmente degli sforzi dello Scarampo e dell*Alain, la m*'
dell* aprile fu per la via dei l'accesso eletto a pontefice u t anaie pagnuoio. il vecchio A lon so (Alfonso) PC BoaJA (Borgts
assunse il nome di C a u s to III.* Coloro, i quali gi prima

t u a u * m n e i M M M i s i o i s i iW a n * 11
c a i c i s a s a i rea . crucii a*ua
a C r a r e l e r n i t U s a lw M
n eH s v i u e r i e
s s e l e i l a is U B m i m 4 H i t t H a i t i m i i l M i M n s m o

M sS M rrU t ra ts U s e * r l M a s tte Ss 4 f * > r a r a U


i i k s<<'
Artla
m skM s
la n i . l 4 . n i e . I n i M
Vali*
a * 1 > >sr e r w U. m
4 m * i le
f a n * w..>e t . r o r l t l s *
4 * 11, a e s t r l e e 11 arrttte la p e r i. a o i * a s M t # a l a ri w m i mi a i v i m i * N t a s r il* . am> a a

sm * a s c w * .

** t.Mttu mi

m re i a i a

41 a i s i e

la

* a
on

V ta rw m * x i w a s a a a s p r a i a a i s r . a i

M llsee; *

flk

Amm. ira xit>.

V a e * a s a t t t m m . I ' | r n u i lar. r S .

* i n t ------ s i * * '

t r a r r t i a f f i areta r i T l i e a SI l a * vrta a m ^ t f * M s > l"


sa m m * k w s i * la S rt
sar e .s * faretr

w s s rHi* m * rtea ..
aal a Misto
e i a m OS*"
ra ra a w la M . C 4 a b M h l t e t e r * <1* i r * 4 e l e 41
* o r n a t f a x i r a i a s t a w m u . ia m > < u u w u a m * i. <**
IU etafarrt* I l t e a * art a a e n f t a * m U ste e a 3Wk mivimt "
A. a*> * r t t * . M I . . M I . r>* msaePMlB a i e A f . W L mm fk arte a *

a r t T A ' e k l e l e 41 a l a l e l a

------1 -

---------

Jg w r PM* * '* '

naiiMaSa a*arA t r a i n e segrete p*si iMeie le An> a IA ** *


s m M an ra w fisnsi 41 r*~m m si a* * * r < M u n s - i

l w c riim i di ('aiuto IH.

Si

gg*ave
evano dichiarato, che in arguito al disaccordo degii
S*Ua. lallelezione salterebbe fuori un oltramontano, videro ora
"fare; -to il loro avviso. Invece del greco Bessarione sali sul
tra 5 ,-ale uno spagnuolo, invece dun umanista e filosofo un
i
f i illora nessuno aveva pennato aUelevaziooe di Alonso SU*
:*. * * ora si ricord una profeti* di Vincemo F e rm i. Nelle sue

K*dtr^ a Valenza questo domenicano spagnuolo cosi viene rifa*


nm fra la moltitudine di coloro, che raccomandavansi all* sue
e * , not un prete, eh Io pregava come gli altri dellelemo.
t e a preghiera. *1 quale il santo diresse le seguenti parole:
<tr u->l mio, io mi congratulo teco: ricordati che sei chiamato
*d m* r* on giorno lornamento della patria tua e della tua famili*. Stnd rivestito della autorit pi alta, che possa toccare a
m 'tal*. Io stesso dopo la mia morte sar oggetto della tua
ie venerazione. Sforzati di conservarti nel virtuoso t i n o
1 i u vita*.* 11 prete, al quale vennero dirette queste parole,
*m <r altri che Alonso Borja. Colla tenacit a lui propria gli
te qml momento Vera attenuto con fede a quella notevole pr*
f a * accontandola di frequente agli amici. * Ora. avveratasi la
mtf^tia, una delle prime cure del suo pontificato fu di aggiu
nta' * a Vincenzo Ferren gli onori degli altari e gi al 29 di gi*
W 1456 aveva luogo a Roma la satolle canoni ita l iane
te'
uente domenicano 1

Ubft IV . Capitolo 1. C alM u 111 Itt - ltt*

L'antica chiatta ca U ian a dei B o rja o H o r r * . p n n a

nunxiano il nome gli Italiani, fu ricca di uomini tra o rd ia a n


lezza di corpo e ardore di spirito, abbondanza di t| d tu w
ciao coraggio tutto anelante allattivit, trovavano! fioatti la *-*
in ingoiare m U u ra .1 K uomo di eminenti doti era p a r A- B orja nato a Xativa presso Valencia l'ultimo giorno d*iTar
cui scoppi il grande sciama (1S7H). * Costui dedteoaai W
g li studli giuridici nelfuniverait di Lerida e divento do*.
{n-i 41 Ilari VlaroaU a di NV<*lra>. Umm < 4
e h i l a d i S t a t a l a M i l i a o , Cmrt.
1 M ia aa litica .
uart. prr nal fio II ra > A usa noeta M U HUnaira ad a 1 4 *t?
Ja*r* \ \ l\ S i i
dalla Binata M ia bada ram a III *> u
<11 l l a IU S latta al. ai. pomi a* /. fraatf al rad. tal IKSW 1r<v *
t W Mia H l b l l o t r r a d i S t a t a l a M t l l t a d Cad. |*M
d*Ua 1 I b i l a i a r a I t a t e l a V U a a a * H Ca i M ( I H I ;
H l b l l a t r r a d a l l a Mr k a 11 a a 111 1 l a l a a a a . Il Oaoaaa*r
KaltrWa rrtan aa nata par q a n u m a a a la a S M a . . * f a i SM drf
t a r a l t a r l a d i l l a a . <Yr faoaa, fraata da waaatta. r
/Vrrw fari* ISM. n a lardi (Vitato IH n w a U a t aarb* O la I ,
di Satut-arr. a Ifeaa da VHart. . a . V. Ita a . > * , IVI-HO
dal ptiwmm l raanalaaaatoa 41 . H.t da VtaarW le 4 a a *
Sn * Il laowa A. farla a< Uoaaaa IM lk C a (* aavfca f i * IV 1
a I. aa K a a tl. IN t a l ( a i a VMat+a .dal ftaanaafc f c s i i r i
t UaaaM aaifa. L a * * a A l.aatrfaa dalla M a i s S a ) i e -
***. I lafoaadat ( i a a a d a d .* l* la * radala : . t b l i a a a la * r d I *

tu?, m i a . ; XI ( WT31. 1 r f r aarka l l n n # dr


a l f d. 4 a i t M i Wadnd IX (tarati a T n u i r n i 11. SU .-U .

*w

l<Ml m r . Barata dalla fatai*! . I t o a n aa M ao iaru IH


tir aarfc A a aa f v . T% tn y a a a da. Ma O m aatd (Sa * -
arpia !>. Linaidia mie a i prmpi atta daMr Hayraa M S a la
dal <Wt 4-atd tjt I1 M U fa- 3 ; faalai ftuaaam M A . M r S O *
d'Ataeaa * rH aaala tltaaaaal dal fuatta*. rattaa a IM M ad da Sraatt

I1*-cileni! di CslMa Iti.

nfcr V- - r it i, l ottenendo pi tardi una cattedra giuridica da lui


iituta ras ucce** : in detta citt egli ebbe poi un canonicato da
M re
l^una. noto sotto il nome di Benedetto XIII. I>a questa
t iv t a -olenti fica il Borja fu frappato dalla re Urlone, in cui
acne * trovar! con re Alfonso. Questo accorto principe riconobbe
afta* ^ntO il professore esperimentato nelle questioni giuridiche
imm l atto per negozi diplomatici lo chiam quindi al proprio
m nu
Alonso Borja che divenne il segretario e consigliere fidato
Ad f riustific pienamente la fiducia in lui collarata, addimo f ri negli affari s) ecclesiastici che secolari detrecca e capaciti
ra*> . nte grandi. Gi sotto Martino V U Borja prest impor1Mb *' rvigi anche alla Santa Sede. Fu merito principalmente di
1 k rinuncia che l'antipapa Clemente V ili fere all'usurpata difth II legittimo pontefice Martino V lo ricompens quello tosso
* < riferendogli U wscovado di VaWocia (14291-'
A jv he essendo vescovo Alonso Borja partecip ai pi impurhai ngod ecclesiastici e politici del suo re e tn sparie coadiuv
a .io eminente re Alfonso nella norgsniriatione del regno
P * 'ano rovinato da lunghe turbofcmte e guerre: fa pera
** ituxione del famoso tribunale di S. Chiara.1 Caratlertua
rmr t o n e il sentimento rgidamente papaie di Alonso il fatto,
d i rifiut una legazione al sinodo di Basilea in lotta con
IV. che il re pretendeva affidargli Pi tardi cerc con
rag comune di attenere una ncoarthattoae tra re Alfonso e
N * Kugenio. Riuscito l'importante accordo, il papa per r.-ano*
nata confer il 2 maggio 1444 la porpora al vescovo di Vale*
*** * segnandogli come chiesa titolar l'antica basilica del V .
in Coronati pittorescamente situata sopra un'eletadone del
dfc ettentronale. Akmso non pot* rifiutare al papa di rimanere
corte di lui. ove mantenne la fama di dignitario rrlesiaslico
da adulazione e partigianeria Inanime era allora la vara In
* * * intorno ai semplici cortami. In probit, la rettitudine. la pru****. I nsperiensa negli affari e l'erudiriane canoa Uttea del cardi Valencia, come comunemente veniva ora detto Akmso
^grattatam ente la salute dei Borja non e pi* la migliore.
^ rtudii nseldui e incessante attivit avevano molto indebolito il
** r p o Questa cova e poi la saa confidente rslnttone con re
^ a a suscitarono presso non pochi in Italia non Bevi preunru
>*a a i quand'egli fu eVtto a capo deila Chiss La repubbliche

* kM<ut i t a m> * * J* vsu.* ** L U


* a ila h j e, wjew e w a *
*
tu . m s
SI r**em se

*ni m
* r it m

, n >

V l
rwemS

p m
Isr h a

a* n e u

S is m i

s x 4** : 1 sa tm <m

s e o s i II t u a R e d e
e i e MSs s i t i e t > IV S>*

rfcnse

S e Yee*sw

IU U

ti

U bro IV. Capitolo I. C'aliato i l i

specialmente di Venezia, Firenze e Genova, come attawtaletterr contemporanee.1 r im a r r malcontente della scett*.
nelle lettere officiali di queste citt si esprimesse U v a **.-,
,j
disiazione per l'esaltamento del cardinale di Valrnria.
L/antor proprio nazionale italiano aentl amaramente tfc
:
imita pontificia fosse toccata a uno tran ero.4 Vmpasiaau
sticci ai esprime con taglienti parole ulta ele v a n o da .
chio Catalano.m entre peraino a Costanza era riuscito aa l*
Allora anzi fu manifestata l'opinione, che scopptervie pf-t
grande scisma, e che parecchi cardinali abbandonerebbero la * -ta
papale, ove nei primi giorni dopo l'elezione ew vitan*K > tal!

preponderante lo Scarampo e l'Alain. Inoltre temeva 4.


*
mente nelle ricordato repubbliche di Venezia. Firenze e a
un aumento della potenza gi straordinariamente grand* d
*
fon, dall'altra una preferenza troppo grande per gii odi*?
*
lani. lui storia che segu non ha che troppo confermate*
tima preoccupazione, mentre per fortuna non al realiza la

che in virt del gi suo segretario decorato della tiara re A '


disporrebbe ora della Santa Sede.
Indubbiamente Calisto III a m a a Roma la fama 4
~
dalle rette intenzioni, giusto e schietto. Il nuovo papa, n fr*
*
3 di m aggio 1455 il procuratore deH'Ordine teutonico al gran -
atro, un vecchio signore di onorala e v irt * vita e di
'*

i t r I rn^arei <11
lieta.. 4a Vratrrta a '
M * a x 4a OoariUa da ik a n a 1 a?Ur I lid aaCA r e I 1 41

la

M U a a a t ( V i e**-- la >1* r w

L il a

* lit o t i t U i w M a K B i (olMIrA la W l m datatdMta * r v * '


Jr. fc> ** Miete 13 e la atetl* ila Um m h I al |ai* * al effataB ( * *
Il a i a t e l a D e a e r a . IM. 4. XVIII. I I J M U k 4*a
I. C a. **> ta eaa * latter M ia i|>a*aik a 41
a lattai <*rt a affetta 14-V.
w < m m l |a><# * I
n fU m i* i m
a a a la a n e t t i H la a c >
is r * . a * XX. r
A r e k la le al t a t e la Veaeaia.
* l i Q H w r * K s u e n la 1V i . h i aaeaa a m

* Lette*

O aM *

a rvte 41 *' 4V I M M * 4

: "*
'

X a i > * U M a Iv* M ane * M n m *ti*u i - tea fi me * 1 _* *'


a e tate V II* n>t S a <M m m tatf* I ha** 4* taawae He- "
la m tv M 4a amiti tiO aal *e ri if w ia v torti N a i la * "**> *
4 a * la lata a t la n ri al n a tw < ia ** ' ita *
aaaa rtmm. m i a - a f t < v a^wta 4a*a pwk* 41 " aVia i *** * *
lo e fa y e *
tf n aH aM niaa XVII. a D I
* * r f c l * l 4 i > 1
la n r e a a e i
S *

V i i s a r d
rt'a a le a a IV

I. t m U a n m i l i a V
IM < l a

*a>a~ la r * * a a a N r '

1 1 4 m * < n o m i , f u m * i m i l I * a e * n v r
IM M 4M N ata S a * |U i r a i H ** * r i # * * * * * *
Veaeaia

CWaUeritUra di Cali III.

b>

ari tu: lo buon. * In rvUtn In vite fino allora condotta da Alonso


m ita pecca. Riirido con a tteuo coca* vescovo e coma rar* a t rifiut infatti qualsiasi altro beneficio , li era benigno
i n * l U altri. Conforto ed aiuto trovarono ognora prosao di lui
. pinvri ad i bisognosi.: Anche il senese Bartolomeo Michele elogi
j n - menta le qualit del neoeletto da Ini gi prima conosciuto.
K ac^M. coti ac ri<ute egli alla patria oua un giorno dopo l'eleo m . di aomma santit di vita e dottrina; catalano, amico
di re Alfonso, del quale fu al atrviiio; a> addimostrate
ae. re favorevole alla noatra citt. La aua indola parifica
baona. Nella ttnuui lettera Michele aortava I Senesi a pedire
* t i a un'ambasceria splendida al possibile acegliendo per eoa*
n ni illustri e degni, eaaendo il papa aommamente avveduto e
Ite.*
In una lettera diretta a Piaa a Giovanni, figlio di maorira Do
te <a> medico d'Orvieto, il grande arm aecovo di l i m a Anto
d io deaeri ve molto bene i timori, che nel primo momento al co*.
- raoo all'desione di Caliate III e il cambiamento che ben teste,
ir- tenne in auo favore. Nel primo monacalo, coai Antonino, Id e m
di Calisto III piaciuta poco agli Italiani e ci per do# ra
r al. Dapprima perch, aasendo egli un Vafaoriaao o Catalano.
b e n o che cerchi di trasferire fuori d'Italia la Corte pontificia.
I* -"rondo luogo temono che aAderfe le fartene della Chiana a
C- *lani. si che. tenendone il caso, sarebbe diIRrile ritornarne la
p -uno. Ma poich pi maturamente ad poaidarnrono le eoa ai
d>f a a la fama della di Ini bont, sapenm. rette avvedimento e
i* rtialit. e poich inoltre egli s' obbligate con solenne pr.
-w fc di cui ho visto copia, a impiegare conforme al consiglio dei
iiaali tutte le sue forar nel far guerra contro i turchi e per ri ''lastare Coatentlnopoli. si vite la liete perenta Non al crede,
a* ai dine che egli sia devoto a naa nerume pi die a u altra, ma
te gli da uomo intelligente e retto dar ad ognuno d che gli
' *<te- Ci die succeder saUo 11 Signore. di a d la Prorvidaaua
"** il mondo # specialmente la China, e che orila sua Infinite
e U in dinn e al bene anche il male terrena la prognata di
**tepa In cosa sar meglio giudicate Frattanto bisogna pensar
**aipri bene del Snnte Pud re e gtedJcer* Mnpro bone I anni prov-

W>

lA n

IV

MfilttUt t . C r iM * I l

1 V i IO *

redimenti pti eh eoa qualsiasi altro uomo e m t d o n b n n i |]


piccolo ostacolo. Cristo guida la navicella di Pietro, eh* prr
noti po perir*. Talvolta pare che Egli so nocchi fra la lm ;>
ma allora bisogna vegliarlo eoo preghiere e buone opere, d i
e** difetto.*
Il
modo di vita e tutto il fare di Calisto 111 enuw motto
pliri: egli odiava al omino ogni splendore e fasto. gore il .
tsotimonianxa di K i t Silvio Piccolomini 11 nuovo papa per
di molto 1 n o i p n J w Mori nei prestare pacato ascolto agli m<
ed al supplicanti. Calisto dettava In persona le lettere a re
amiri: era per lui un piacere Armare le suppliche; trattevolentieri su coae giuridiche: aveva le leggi e I canoni pf**
rame se pur ieri avesse abbandonato l'universit ed anche r
poetere l'om ip di mudi canonici per quanto glie lo penar*'*
il tempo. ' Il nuovo capo delia Chieaa die' prova del eoo seno
Ileo col comandare nel I4&5 che si ripigliassero i lavori di pn~
gamrato gi intrapresi da Kugenio IV nella Campagna di Br
Niccol V aveva amato una conversazione pi sciolta. Calisi
vere era di poche portile. Ma il contrasto fra il pupa spagai
11 grande mecenate della rinascenia era pi che tutto sens i U W
campo della letteratura e deilarte.
A con Calisto IH ai vuole usare giustizia sotto quanto r u i~
btwf M prima di tutto prescindere dai giudizi passionai sr>
esagerati dati dagli umanisti d'allora, uno dei quali ha avuto j
sino Tardire di dir*, che l a listo III fu inutile nella serie dei par
Certo eh* dalla morte di Niccol V era passata l'et driToco r*
questa gente, ma se al ridetto quale eminente posizione
raggiunta la Roma sotto II predecessore di Calisto III gli m a isti per motti lati si poco eeelnsinstiri. la parte ansi aatm *
elastici, si ammetter che non poteva mancare una rm w
se qoeeta cosa viene giudicata esclusivamente dal punto di vt*
ecriswiastiro. qoeeta reazione bisogna dichiararla salutare. La *

fct e e i . SSffr

a S t u M

Si * t e

im

u n ti

* to s stt.

.. %

*******

a t . - a*
i m n uni ae i io*** a>
n IhMSw 4 m>* ItwInlin M t Sttu S^e a* IImh *

i l i M f M w
M M o r o s t a | rt n * i w * m e s * 'e s
e f c l* l e S I s < s i l a r i r e a s t la J s s I w n s n M I. <

A S W M r * . ZOernew r

6S.

I I I

IX .

lift

n r v e r u M in ,
m sauM 21

Ossi sa Sims> UH

k S > a g li cm >W > n o ~>a s III *

a s' e* e ssis m w a n rtwt.

o n stvs Se *
*

4M m in m a o
t Me* r n u n I lu e s*s*s *<ssssv re*'
t s r v e s s s * 1dn
S
M b MS T e e IK

A lt K fiiw fu lo d i l't lln o

III

reno

U H n u r i- n u

MI

mtM. con cui essa succedette, per stata dipinta dajrli urnate.; r colori un po troppo vivaci. Calisto III. il calmo, secco
pmn0*. di fronte 1 movimento della rinascenza comportassi non
imm
ratamente nemico, ma soltanto come indifferente; du
na* i! governo suo intervenne semplicemente una sosta nella
o r
>nfale del moto novello, n pi n meno. Alcuni umanisti.
:nr i *. Leonardo Dati. G aspare da V eron a' e Niccol l erotti.
tmm pure la universit romana ; ebbero a fru ire della benevolenza
m '
a. Calisto III non disconosceva i servigi, che in quel tempo
ret* -.a prestare i letterati. ma a lui sembrava pi importante
t
.rio impiegare i suoi mezzi nella guerra turca che pagare
Merati abili nei maneggiare la penna.
Strano e non ancora sufficientemente spiegato il favore go
t o pr so Calisto III dall'umanista Valla. Probabilmente vi con
tftbo.roao le strette relazioni con re Alfonso. Il papa lo promosse
* ** -lario pontificio e liberu^m nle lo forni di canonicati. * Il
ralh <-r moriva gi il primo agosto del 1457: la sua pietra se
ntirai al Laterano, che un grande storico tadesco salv dalla di< n O*. * ha dovuto cambiare nuovamente di posto nell'ultimo
di quella chiesa. A l occhio Poggio, che verso la fine del
|ar.
ato di Niccol V aveva lasciato la curia per l'ufArio di can e r e fiorentino, dietro sua richiesta Calisto III lasci come
A th u ioaa d'onore il titolo di segretario apostolico e ne firm il
fl decreto il giorno deUiocoroaaziooe. *
f- itersssa nte vedere come gli umanisti seppero bentosto adat* all mutate condizioni. La biblioteca Vaticana conserva tilt-

"" Mi H n i/fi (L S U ) IW M k III HI > a K Im t e w l M I r i *


a M

f la a l l .

|| tm ta tv

X trm m w ll* V I

*t
i i m aia i m m w u t ai i * i m h i r < ! *
a * K u r m u IL > Sai jn rmmm ti- I S w e*l-w 41 O I W III
M ln n lM 41
rfr r k< - * la
M r * VII
*'
t ; il l r o avita M I* , la 4aa a*saa I I P I
^

fii

V r u v i t t la (M ara > W l I X IX .
. M l h M r i M 4M
U a a M * t l * p m m tttrt U u m o l a l * W S * * a . a IX A a rfc
** s s m M i i i o w<i> i m tu : *. 4**a s a*a Jt i a ,

** 4 iro umt x ix am n n- nra* ani ai u s a . tu (*

Vraaflte UMTl L . " * < * a f " " '


* V

la

a a

fn n S n l

M * . .

' ** altri al U fw a i : *

* 6

Musa*. i< **w

'** ***#. *S. t ftS<S Wl. t


b*

t.

lArcf cl *!

X I e Mr*i *< *
* * | ffl

ta

11

in

larfr. il* r mim imi IS rl. I > r r f a a I m i . Matita


Il SM | a l n * r a S n * t w III l S S * a . A K M r i I, M i

' ' *

a H a . || a s v

'

li m * * r 1a * 1 S M ar ! U a SSna r a s * Il
*'"'* M a ta 41 f i f i ai r S a u a a as a s a sarta im m * 4 lv .

lu m

r ^ a 3M. I M

M v

U * . < ai fbIMU. Ili

IJV IV.

I. Caha* Ut ICJ l l >

tor U oppile da un erudito rivolte a ( l u t o Iti par aane?* .


teto: Ivi i fa Il tentativo di d ip o rn U i o r m h M i t il f ^

diante il ricordo della queetione orientale. U co* cH> t n


pii r<i * U r a c u o r. Pi tardi, quando videro eia* m ite rs
panIr Are non lo r u v a let urea di Niccot V, gii nmn.>
*n d ifrw w colla maldicvnia.
Nel numero di queste maldicente prima di tatto il 1
M I dilapidatone della biblioteca Vaticana operata da Caia!
che etne d ilfiw peclalment* dal P IM fo d Vepaewau 4
stirri II raccoato di Veepaaiano il a*ga*ato: la tra lo t .
al governo e vedendo tante copia di degni libri, di etri Sto ;
dovano in legature di velluto eremi! con deenenstoai f a i r
egli ai meravigli molto perch. da vecchio gloriata (fc'rt
non era abituato a vedere che libri di carta a falciceli I
di lodare l'avreduteua del euo pr rdoreweor*. egli, entrane
biblioteca. di*e: Vede*, in eh* etm ha rmwiiamto il I *'
ITtl- a di Ilio. * cominci a getter via I libri p * a di etti
parecchie centinaia a Indora cardinale ruteao E patria m
let era diventato meno fatuo I volumi pama rtmn neO e dalla m i t i Hi vendette per carlini ri* che era cartate da
Moki libri Ialini andarono a Barcellona, pari* a marne d te
di V kb. l'onnipotente datario di papa C oluto parte cam* * *
papa a nobili Catalani. * Le pi gravi ragioni tanno cantr la <dibtbt di <m te namuione 8* veramente In rtapb fa ai **
come mai il Platina, bibliotecario della VatJcaaa. pad* far m>
viglia della magnifteenia di m a alto S id o IV? Qaakfee m i n
eom* *1 poeto a tiene dopo la mort* di ma papa, p a i m w * *
dato :a altre mani, ma m
pta reeere tata malta roaa p**
nell'odierna Vaticana ritroviamo tuttavia una gran parte >
acquati di Niccol V.*

A paole teatimonianxo e tu' aggi ungono atrr due. che 1 prr ttm importanti per derider la quo* tione. * Fin dal 3 aprile
l i f t arar prima dell'incoronauone. papa ('aliato fece redigere
M ' cnatfaaann ( ' i m o di M onvrm to un inventario dei pro
avo rjdiei latini del auo pradeceamorr In quoito pi antico ratafcge Arila Vaticana ai trova una aerie di notici# marginali, per la
im it
ridotta alla aua giusta intuir l'acruaa fatta dagli limo
nar rOa dUperionp dei manoacritti. Ila * m * risulta che t'aiuto
Waa <M codici, ma ai trattava ia tutto di cinque volumi di
*W*Urto infermar ! Due li ahba 11 re di Napoli. *
P eh* il citato catalogo dei codici latini fu compilato il 1 di
*gr * dal I4&&. non aacluao che pi tardi 0 papa faw aw anche
" P Vali, aia anche in quaato caao non pu eaarre tato (rande
I annera dei codici dati via. Se al potente re Alfonao. col quale
n
amici u tanto atretta, offri la dono due aoli codici, egli
M ae avr certo donati delle centinaia al cantina! laidoro od a
U lani La prora, che nel caao pn a eote Vespasiano narri
critica una falsit, poaaiamo darla ancor pi con incanta,
a * - irmeate infatti a** venuto a conoaconr anche l'inventarlo
(W
greci di Niccol V. * Qiieato catalogo fu compilato pa
rtanola otto Caliate III da C oaln di Mamerrnle CU proctiti
1 ' o agnati coattamente A iato del Banan i noe compare il car b le laidoro. che preae &| codici, ma eaprwaaaraent* al nota che
per* erano roocoxe al prefalo cardinale aolo Aarh* ri*
*** che dopo doveva rimetter nella hbliataca Vaticana.
Nae po* pertanto parianu di sperpero AH toaori Wl tararii di Nlc * V. t molto pi probabile. che C alalo 111. 0 qaale era S p o e to

ig n a r e perfino la ava altra per la gorrra turca, abbia peaaato

- * -a- ut a ia aao

a . * a< a > i lae a a a imm I o , t

** a a l a o i . . " . r fi w m

*o i a

M a

*stara e k

m a n a o M * h *b

* a r r n f * Tirj-- a W M I e < a i Hmm* pO 0 * 4 . a - a


* a * M M w w a>ea a a i u m aa>w x o n r e w tr a
* ia a n H a m *a * a * m L u m i i l a n w * f c *
*. m a ' a t
f%t

ra ta

*a w m Hiai m i
mmrm m *i. M a i

i,

a e

ia

* l* lt a la .a

t a i l 's e a

Ni

a M la ai SUL taa. > a u n a * * a |M. * eaata


i* fM i

a r a t *

* oai taa aua V a lle a e al. t *

I OrVA a l l e a

.a a * w a a a U n

a-o*
a * \

U t * . IV

1. Cabala III HULV+

a WMfcir l'intiera biblioteca del *uo prerrw w x tfe

ottenere denaro per la fu c r ra anta. Da parte ( M m

d viene esplicitamente riferito (nell'aprile * a t m o ] V


pontefk* painuoto accarezzava lidea di Tender* no ai b ; *.
preaia**, ma anche i manoscritti del no antec or * Q v * *
etto per non vnn* eseguito : da alcuni endici (arene lotu
le legature decorate con oro e argento onde aopperir* eoa **
P m per la guerra contro Turchi. Negl ultimi aam m
Acato potr eaaere anche uscito questo o quel codice. ma tu *
cosa non pu dimostrarvi con sicurezza. Pur ne.' caso eh* ( aii*- H
a**a*e alienato la maggior parte od anche tutta la Mhl> <
Niccol V. non ai avrebbe il diritto di parlare di pecpmu m
d*J auo p r*d*m *or*. poich in questo caso il paat*4ce *
mplirement* aarriAcato un intere * inferiore a ano m i
(la i punto di viata della aci*nxa * dell'arte riman* e rto < p lo ra m . che (a lia t o I I I di fronte al rinascimento abbia a*
uaattitu din e ceni fredda In confronto con Niccol V . I) m i
almo, entttaiaatiro protettore e fautore di tutti gli afUMU
alati, ma questo contegno non dipese affatto ottaato dall*
a m a . eh * il nuovo papa aveva poca iactiaajfcme per le bn
tote e le a rti ; a ltretta n to o forse anche pi ebbe qui li a * a f
u n'altra circostanza e questa esteriore, la d if*a dal meri'
ricolo. che dall'O rien te minacciava la cristianit. O a fa r
p a rve a tei H d overe pi importante del ano oArio la gnerra '
I Turchi : questo pensiero occup a) completarne*I Tnaimp
che non vi rimase se non poro o ansi alua iaterawmmeetc tm
ctftrhe fatiche nel campo della letteratura e MTarte
Non fa facile l'inizio del pontiAcato di Cateto III m qaa
che la Urna giorno deUa**unuoai del governo avvenne an* * '
pia violento dell* antiche lotte ramane di partito U ma*
funzione deO*incoronaxiane ebbe luogo il SO aprile. * La m tt>M

Ib o M litH O M r *< 4 *< I V


IW * I
* n a M a e * t t e i t a s a t e i u >ns * < I

mi Hanmm r n n i m rk M > ttt *** a * a e m


* U d M * I > '< *
a . * i r * n i n i

I T . W*m*

SII.

****

sa* l* jssaev osi

( t e a i n . w . * e e *
r < o . -a**. -** * o
"*
la *;* M

T v *a* s* *

im>r
m*

gia ra o Calito III si rec a S. Pirtra. ovr per nrardtr* li

li oni (r a n d r a a terrestre. un canoa ira della chieoa. m


ani antica con uct udine. abbrjciA damanti ai tuoi occhi uba
ara di toppa dicendo: aacto Padre. coai paaaa la (torta del
wrr *! Il papa temo celebr la Santa Mrwu, ari quale il Cardinal
hdant Copiatola e il Cardinal ('donna levan(elo. Finito il
e i, ai tenne davanti alla butilica la iacoronaUone Pruapero
| na. alccome il cardinale diacono pi anxiaao, impose al papa
f ^ 'n o dicendogli: Ricevi la tiara ornata con tre corone e
^CpC rh tu aei il padre dei prinripi e dei re. la fui da dell*orhe
-tra. Il vicario ralla terra del aratro Signore (m Criato. al
a* onore e (loria nei acati dei aerati. Amen . *
( -mediatamente dopo queU commovente funzione ebbe luogo
h pi-ma di pomeaao della vera eh ora epieropale del papa, il l a r*a. Tutti I cardinali e circa 8 0 tm o r i. raditi tutti di bianco,
ha m a molti baroni romani e alle aotoriU cittadine, arrompamarino 11 papa, che cavalcando il mo cavalla Mauro *i rec per le
d i ornate di tappeti all' aurea baalllta. alla madre e capo di
hrse W chieae delta citt e delforbe*. Secondo aatkn mwtume.
w l i piatta detta Monte Giordano erano ad appettar* il papa nel
firn trionfale (Tiaviatl del G m M che (i l offrirono il rotolo
* a iene, ia cui II papa Wwcv alcune parole, dicendo poi : confcrnwam la lenre. ma condanaiamo la w t n iaterpreUafoNM.
MHk Colui, di cui dite che verr. * nato. O r a Crtato S i g n o r
ira, come inae(na e predica la C M m * * la quoatWruaiau* 11
I darato. che voleva impadronirai del libra dMta ie n e rkca*
d e amato dora, aaeritA tale rahbeeto. che f i l a t o III al trov
*ftralo di vite : ph tardi la m aara del popolo ri r i p e r* no a
odmnira del baldacchino papale
Ma turb olente ancor pi eri# wppanmo ut Campo de* Fiori.
* altane Oreini. che a cuora del granerai* Mia ateo di T aLe
-a U v a allora in neeUlaat cui conte Krarra dAa(uiOatn. al
# * Unto Violentemente In etprito alTutrUiaae di un della
m (eate. che al dratra a prenderne reaetU Abbandon U cor-

IJW IV Capilato I. CMal III t e & i a t e

U o p(MtW r coree dl'albergo d d coni* In C u p o to' Fiori u


retidoto archeggiare In quel tempo era u t r a n ra d gru,
patena* togli Orntni. che al grido di : e k i a f r n i M f i pii
tim i, l i w r i i 0 *0 /0 . ai rarroUero Monte Giordano M M t n u
Non d mjirvro motto d ir i due partiti veniaero a trita i' i
gli orchi d d pp. poich i Cotonimi d miner c d conte 8>4u
con fatica a meno degli inviati del papa per gh denti dai <*
dittato Omini e del prefetto della citt. Franeco Orami. fa
telo un mncdto riatabilendoal pel nv^roento In quitte
Il
pnpa rimaae molto indignato pd turteimento are* *
un'occnaioo 1 antenne: * pi tardi incaric il cardia*] M* *
he poco prima a m a maaao pace anche n d Pntrianoato di pr
curare un am iatiito per atrunl mesi. In arguito q Beata t n g u :
allungate dal papa, che cerc eziandio di labili r In pare fr
altre famiglie baronali romane. *
Att'tacoronattooc aeguiitmo I a mAnaciate d*ehbadtoajw
poi ente crtotteae. e dalla aeconda met d'aprile Roana vidi
di continuo t magnifici ingrmai di quanti tintati- ' L'amba*
che venne per prima, fu qudla di Lucra; quella degli ar>
*9ttm dattero la piU o meno breve periodo di teanpx * Ma to

ambasciate ptmdida in modo particotore re A K m w . ma il u

I W t e e Ito r w n l IN * mwm e w a#w < a a e d i *


et

m w m k im

r| * rtm , * | n iH t * Ha l a

la * a* renn af m
>i aain e 4t a *
m . * ar**

* ie>a* a r * .

tu m mIi m i n
laaati
rattee <m a * i *a iM inia * > *

mm* a ti a attentai t a * o r * MM l i M tu e in tta

1 * iw a * aaat T i n t i t e 11. r u m i tan a! ! * * M * !


am. V m r M i A r a * N w i i t a M ia *
III taae 1*4
n i a I a w a .e M i e e i
a* *> sa t f t t t D ir in a M
r n i. III. IH I l * * **
e a n t r i m w ,V<*n n I . teli I t t i A fe k i v i * 41 1 *
I M i l a a la ara* n > ' i m I. ai, e A U * iW M ari a *
Um m a * * iv iam a r e l v l e 41 a t a i I a i cw w *a* i
a4 aa.1 ft t t in III u h m m Ii m ii e * i m i ' " a l ' to
tta a t*m B i
W . rat* * M *w mal 1*4 iiaSS- * * I-'1

int t e ia ia m

f ma I o l i l i r ai pena Mirini
!* * t 41 h u n re > t*t la Ma * a** & *** * *
1. r r g r t r n a i M a r e l a a a a V r a e a l a *
( t i l'm a ii tearr M n a M i ) e n la a a * a* -* I> *
S i | ,w im m m M a n *4
t e * a * W *

aan *.

i a* art* aaa*. *

a**** ma a* tam i W a <** n w n t a t H * . *. a ter** i


late ina m r t. a a d n i i i * a e a r e i # a e i i f * t e i
*
tan a a a ma 41 A a * . w * t . < * < * V e i la
teaaa tu ia lata lA t c k lv i 41 a i a l * I aie ............ i0*

il

a e a ia .

*q a > f< i> 4

it t u n a

rt n a a a I Ma* H a e e la n *

Aatbaarial* per r t M M m

*M k medesima di voler trattare avanti tutto nulla prati*,


t u Wli'obbedienxa. non era fatto per mantenere la buona rew W . n Ano allora fra il re napolitano Alonao Horja: il
jaga r Jt l'impertinente prete di Alfonso III colla Usata ener( H m i pi tardi una simile preteaa da parte degli inviati
I f t i i r n t o n Federico III Quanta ragion* avana (aitato III
i l Fiorai a funate convenienti prrteae Junoatrato dal fatto,
<te a-ura anche in Polonia fu attaccata con violenta la preetaM n Jeilobbed lenta dovuta al papa. Un giovane polacco lai
a*. m caldo in un memoriale richiede che non ai dovae* prometH al papa di o b b e d irg li a tu tto , eaarmdoek* il re li Polonia
tm I m riconoscere aliinfuori li a alcuno che alia opra di
in e comportarti ovate ae /asse a aaaana uapngie a io arili
mi e fr iz io n a i* M papa / U ) acritto, in m i ono quarte panit,
en>i-p poi II progetto di vincolar* tutte le retarioni dei clero
!& t mila Santa Sede akrome polenta awiatente fuori dello
9tv< di fondare un* chiesa polacca il Stato nai lon!* , 1
f La ripubblica di Firm i*, che a dare II aaiuto a Niccoli V
i
mandato degii umanisti, aorta* questa volta una Wgation*.
* b aveva per capo lacvivaocovo Antonino egualmente chiaro
P> la puretta della v iU che per la dottrina U a k g io . aocompa
r
-dogfiai Gtanno* pandoMni. Antonio di la n n io Ridotti,
a
anni di Coaimo de* Medici * Il gl rial* Ottone N rollai ' Gli
nr* ti Avevano filtrane di chiedere *1 papa 11 cappello caldinab > pai loro arrivante ama* che quarti ne pwer nulla
A& rqunndo. ai 24 di maggio. Tanrianamm Antonino comparve
ni col leghi davanti al papa. Caliate riievA con Mania *na*s
ria la atta iatenttone di comtmtterv il nemico detta fede cristiana.
Oh la n t e r t ^ . r ie Mi wesi s w a aa a i t o s n h fc e U l*t
t o a r * a rvaw w . tu o t a l * s m Im iM * la a m IMm a t a o
in a L a e r e a a l a a a a P t i e a a e t a B sa a w n te l Alfca i fi
n a a w n m a t w n S i * e n A* *SW | .. lo ft e t r
**. tu M a l a o i * tastali a ! "** > * * * <>*.

mwuiii^. n ai ,* . v m miaa a a * a ^ r n i
1 1 1 i r < M l a M > M l i a i l < 41 n t at
* Vt l'aa I T*m
f w naw i>raW > i l < i l i t t ' li m w|s
* a a

** MB**

# ** > '

a a . * *<> *

-> a *

iIh *

m v jj

H a ..

U w iv

i. rhM o n i

iu m u

<l) riconquiatar la nuova Roma e di Don t o lm per ri* r i


tmare la propria vita ebbene ai ritenne** indaga di d a r
la corona del martirio. Alta ftne II papa e p ra *e la aperaaa
anche Firenar. da figlia fedele della <*hieaa. lo a iit e n t b
questa anta impraaa a eronda del poter*. Il 39 i a j l i pai r
civawovo Antonino tenne nel conciatore pubblico 11 ana
diacono ulla quaetione turca, al quale II papa ntpoae a b *
Firm ar In un'udienaa privata intervenuta da tarai dap*
papa manifcwt il desiderio auo delio atabilimanta caaapfefc 4>
pace in Italia il auo dolore per laudacia dal Pieri bum. che *.
bava di nuovo la quiete del povero paeae.,
AUa fine di luglio del I4&& entr nell'eterna citt r a a t
veneta per l*obbadtenia. U dichiaratone, che aaa (are h * *
alla pi Importante delle questioni d'aHora. aoa (a v e ra
d'indole rooaoiante GII inviati infatti avevano arala la aero
peartaa miaioae: ava il papa li interroga* ulta talea a * t <*
r* p u b b li* relativamente alla uerra turca, rpoa ib a e rn . > b
la ahrv poieaae eruttane n volfauero con energia le lare acoatro | Turchi, anche i Veneiiani batterebbero W in a d' v
aalenati e BMatrerebbero la Immui buona volont 4 p n a u
t '*
chiaro ci che quatto voleva dire, l a Signoria aoa nM pia ta-'
a nuovamente iarnica re ai noi inviali di tonerai farai* a
dich iaru ia* * Id e a t i ri*poeta evaaiva Iacea lam *'
Knea Silvio Ptorobanini quando, incarnato da PedarVa III
portare rabbadlenaa. pnnaando nel vlagta vera Il naia da Va

sa, fr[* a nom ddl'mperatore la ornami* eh co** ( a m * di


Ih * V'r.m a nella questione turca. '
L t dimore a Venezia differ Ano I IO agosto l'arrivo a Roma
6 te a Silvio, in compagnia del quale trovavaai il gloriala itotaci llinderbnch. I due legati furono ricevuti onorevolmente, ma
I tent tiro da ani fatto di trattare con ('aliato III intorno alle
tn u m delHmperatore. in Upecie culle riserve, decime, nomine e
trito p n d ancor prima di praatarr Tofataedienu naufrag contro
a r> tenia del papa, che risolutamente dichiar di non prometl e n i t o nrwuna condici ooe cosa alcuna per ottenere l'oMirdlenaa
a IMI : *uta. Per questo. noi. narra Enea Silvio nella tua rela t in t
f f V n t o n , 1 rimanemmo molto perplw i . ma vedendo che no
i * n altro da fare che sarebbe tato uno scandalo il ritirarti
b
preclare l'obbedienu. decidemmo di prestarla e di far
C-. re poi le domande. Due giorni dopa ebbe luogo in pubblico
* r taro la dichiarazione d'obbedienza Mia nazione ted oera. In
W rrostanza Knea Silvio tenne al cospetto del occhio ponteAco
-ago discorso. in cui lo felicit di ie ri dal tempo di Oro*
I"
XI. quindi da circa W anni, il primo papa che non aveva a
alcun antipapa Poi pa*s> ad esortai loai alla guerra
che erano del tutto aernndo il aenlintento del papa e che
* * mandavano inaiente W falle be anteriori e rattuale celo deifaritore. Calisto elogi l'imperatore lodando anche II booa pro
to O di dedicarsi alla guerra lanca; par parte su* egli inten^ - di far tatto ci. che paterne condurre allo terminio fagl ia**W I s.* S V giorni seguenti gl'inviati presentarono in iscritto
b tnkmj deil'mperatore e per ragione di me ebbero ripetati
> gali col papa. ma. come era In pren derei, non otteniNrro
*- Dopo d Hinderbarh ntorn In Orm ania. mentre Knea
m rimnae a Roma, r a n a n b di m d e r v W utile e spingendo
-temente la propria jir mrinne al cardinalato, ma doveva
aro ancora del tempo prima che egti raggiunge* feiicentenle
b tanto bramata mMa

La Swila Srde e la questione orientale - Cottnnuoe a h *


(Tana flotta per la crociata - Primi pecari t i doma - Contegno delle potenze occidentali di t
al pericolo europeo del Torco.
I L perkoi minarctaat* daliOrtente in C U m
* fa chiiu .
* * * f i * turbato tu < t n de.c*4 V, m la taaegabiie aumento quatta C ilM o III **
W radiai dal iw n n o . Di fronte all'Uiam i t u u u l f i n *
tutta I ( n a M fanatismo era ornatamente critica I >
Jkma deil'Ort ideate. mmo d i r M * Kilt d t q a n i 4 i
Uotti interne U caduto di l'oOaatmopob a r a fatto matif*
a u iw t o a n it nel modo pi d U a itn M . th aoa aafeaata W
^ d w f c arenamento II i m a m caiTOrteate. ma * * *
minacciata dai TUrvhl anche la Ubera i i T l p r t w i al M V
& terraneo * U Sarhta * l'Ungheria. la ttrwria. h Stali tnrt .
tnauton. Rodi ia Upecte. l'impero c M m n k di T w l ii i ' l i
m a aalto n t i t m minaccia. * a arano q m i dai tatto |ar*'
colonie *ul Punto Mohamnmd mtolgna aaa m i f aiart alt** *
P*f * if * d r rollaiiuia a co la fo n a la aaa M fw r ia
M a lm d o d quei principi e animai T K a n fa che la f a r *
da dirigenti, tatti mata erc**>oae aoa a a a ifw ia fm a (ha H b?
dona a iadiffenmaa quanto alta canna cornane M a ertala*
M i erano tn troppa deplorevole discordia fra di lem. tru ffa V *
indebolito il loro amiamo * a b par la ( u h perch patewer

>rv.-v opra i loro pi proaaimi intere*. lasciar andare le loro


amtr ni* e schierarsi sotto U bandiera della Croce Manta.
f! rapalo soltanto comprane la jrravit del momento; mentre
MB torno tutto era dominato da internai particolari, w o ai
meil di nuovo la potenza pi universale conservatrice del
La ereditaria saggezza di Km m (aiut tutta la grandezza de)
par io, che minacciava il mondo e la cultura occidentale e d'altra
par**- pes anche le aalutan conseguenze, che doveva avore l*avu t i t o in u tanto lamentevole della conquista di ('ostanti*
Hg4i, qualora rettamente ai traease proAtto dallo tato delle
Coma la perdita dei Luoghi Santi aveva un tempo Jnliatn
per secoli i popoli cristiani alle pi poderose guerre e sacri*
r- roal anche la caduta di Costantinopoli poteva arrender* a
nwu ardore lo zelo per la fede e eoa ci ri consolidare e riattare
drto il paricokao periodo delle confusioni coariliarl la potenza
dei papato.1 Quanto pi sul campo politico ed ereiasiastko face**-*- nel mondo intiero valere dsgit Int pr assi particolaristici. con
tar fa maggior telo la Santa Sade doveva pone tutto il moro nel
f a i * Il bene comune.
Caa Calisto 111 era auto bm m la testa feomo proprio fatto
P*' dar novella energira piata alTtmpresa della erodala. Sotto
Moto rispetto coincidevano in lai U dovere e riachaazioae. Pub
h mente e in privato, aefle siae Wttere ai principi cristiani e al
iati come nelle bolle solenni arintiera cristianit egli dal pflnP<a alla ftne del suo governo esprimo sempre coane scopa dets-r aalo In ataaaa rosa, di saaere cio 0 protettore e il pr pugne toc*
d*0n criatiantte contro I Turchi. l-a crociate onatro 11 a unico eced u rio del nome eruttano divenne In rag ione e il Ine di tatto il
* * operare, il ponto focale, nei quale al ranrogtievano lutti I
*gg1 del atto ardente aelo per Sahare la crirtianitA.
II nuovo pontedee non rrodette di poter iniziare pi degna"ente il governo della Chiesa, che Magandosi. imnwdiatement#
* t reiezione, con n solenne gtoranM tn a sacri dear tatto. I
U s r i deila Chiosa, e. e nweaanrta. la a a propria vite per rtcac' a i * indietro la Meemlaan avanaante vittorianamente e per ri

Ci

lJWr IV.

f. fa M Iti lU. ! i >

conquistare Costantinopoli. Quru> voto, che in iua*> lotti j


d'Kuropa l'enne allora diffuso in copie e svegli net cuori An .
tio prosanti lieta speranza per l'avvenire. '* w e i r u t u I -
noi d ha il seguente tenore: io. papa (a iu t o HI. p ra n c i .
voto s ili Santa Tr.nit. Padre, Figliuolo v Spirito Haata, alla
pr Vergine Madri- di Dk. ai Santi A poeto! i Pietro e IV * a
tutti gli e r t it i celesti, che persino col sacrificio del a ie a*,
se dovesee essere necessa rio, far, secondo le forse, tatto U .
albi le per ricooquUtare, aiutato dai consiglio dei Miei venera
fratelli. Costantinopoli, che. a punizione del peccato* t
amano, fu conquistata e distrutta da) nemico del C r s c i l )
valore, dal Aglio del diavolo. Mohammed ; per liberare taofcr*
stiani languenti in schiavit, per rialzare la vera feds ed
par in Oriente la diabolica setta del reprobo e taf nd ili M
n d Ch Ih quasi del tutto spenta la luce ri la fede O
aveeei a dimenticarmi di te. (ierusalenime. cada nell'oblio la *
deetra; si paralizzi la lingua nella mia boera, qualora ne*
rammenti di te. o (ieruaalemme. e non ti abbia ilwwms 11 t*
ripio della mia gioia. Coal ro aiuti Iddio e il san Santo Va

Amen.
Calisto III. pur avaniato in et*, si sfon alo di soddisfar* .
questo voto con una vigoria di volont, che pu compro*
appieno soltanto se *4 pensa alla sua origine spagnnois
l a pi che sette volt* secolare lotta di Spagna ai M r
dato la sua incancellabile impronta al carattere della pepsU*.
dslle psttnnta pirenaica come a quello dei singoli ansi a * a l n *
astiti Nella storia degli altri ppoli le crociate m
form a* ci
un episodio: Isaistenau del popolo spagnueto Invece era tata a*
continua crociata. Con orgoglio giustiftcnto si guardata a gs*
stria eroica, nella quale la Spagna cristiana fu n d f O K ih

n a irturte sorar a

a* SI tlw a 41hnetW

e4 en t.
bum M *.*

sm

n l i *s* ***r

*'

> l b i v . . u < . M N m M l XI t > a s s Ss- * 1 ""


lU n s a IC A a V K m h . X V II. UC w m XII. i t lw *w . c*S
e * L MI
t *t ISM* H r t le M r t . r I- **
**"

attinga laatemurale deit cristianit contro l'Nlam La ( u m n i i


< nOaborar* a quarta nobile bmmom penetrava ed eiev ava a i
todt dna imprraar a) carature popolar pagnuoio quei trailo
fciiil>i di orgoglio aanunalr. che da allora rt manto provarInai*. l*er qu ota via in Spagna era r>maJo m ia diminuire di
* k quello api rito cavalWreacament* pio. che negli altri panai
4 T * > *a a m a da lungo tempo laeriato il rampo ad ua modo di
(M w f t pi natrrialr od era degenerato in wivagge oetilit. Ila
* al piaga l'ardente aek> per la rroriaU il tato alena di
Cbala IH. Coma altre migliaia de enoi compatrioti, anche (a li
a Iti a m a aurrhiato fin dalla gkntnraaa ua odio ardente contro
I armieri mortale dei nome mattano : dopo ta ua elevante alla
a r m a dignit del criattaaemmo la lotta contro di n a a gti
< l " l a doppio dovere Non ai tratta di una feaa quando
a fe> ana lettere il papa ripetutamente aaacnra. ria, dopo la vita
atrrua. nulla agli dnaidera coi ardenternan i* quanto di adempier*
aula di liberare Coatanlinopoli.1 * * t l intendeva di rtguadanella mawima alenatone quaalo aaUo questo riguardo avo>
A aenaaan II ano aatem aorr. non fatto per la guerra. Riunir
fi aleni rnaliano contro In Mexzaluaa. occorrer* 1*1 ngbena
r a m a l a miaamata, c t a ln li a armare una flotta p on ldru .
tota quaalo d o m a realmente tai ga in i nel pt breve* lampo. Caa
a alacrit degna di m a n viglia per la ana et a col
* m fante dal auo wntimento pagnuolo. (he al
n ana enfatiche Iettare, il papa penna a more La
tota ia tutta la n a stennon f a n tatto ci he gli fu ponti.
< a m prtacipe epi rituale temporale.
fla aala piega fu di u n n i iaaporUaan per la torta della poteiia papaia. Altri ia u r mnl a m a a quaaI w ltiw vintnle preor'mulo per aa dato lampo i peni Art. A Martino V ra tonato
4 empito di databili re la iafraata aita detta ( l m n di naarr
* f*H dal grande ertanm; Kugea tn IV al 14 t4U> anaorblto
I difenda Paulonia eparltualr timpara i della Haata M e
* * parimlua; a n e n a n l : eenaa timo Klnml V aera
*a teta dei grande nmto epirttnal de
w al papato la faaane di derrttona data gf
avari ta a aero iplendw ma*baae la M u a l'arte o lio Cali
* 111 pw ^t ia prtma linan tatto d w fia a in i la difeaa detta
**4mnit n a l n gb iafedeb aaaar pNk etldealanrnl* he nei
"* wamediati pmder em uri aefTa lm p in ia la detta laro mondiale
teieeiam eptrttuale. mito di la a* rtvata a carattere u a it e m b

* lahuMa t ea m I* MHun<a tana.. Mi * MaaMrtef a


* a v a * la * . *

t C i t 11 4. i m

a a

d i I ta M a >

r , *-T"*11i1 ---- t r - ** l a i a a t i o n a r l l * i a aeieu


e lid e i

LiW IV r|4tofe t Cattato Ili |U. lai*

dal papato in un nuova d im io a c in i r a t i m n


c umane m rfi*m o deile poterne N t o b n papa
fa*>| *;*
nobile vocazione della .Sant* Sede, ai arm ed m ari* <
etua eaempto alla guerra contro il nemico ereditano dei
cristiano, che aveva eretto la u ai(noria aul* rarla i
orientale e di l minacciava l'entermmio al
in Occidente.
<Giustamente meravigliati gli annalisti della t l i w a
10 salo per la guerra e l'energia della volont Bea p*nr i
dtAcoh alcuna, che malgrado l'et * l'inferma aadate riiadr a dere ( aliato 111.1 Il papa, acrive Gabriele da Verona. Bea par*
non penaa che della crociata. Per ore egh al tratteneva cat M
riti Intorno a questa farrenda, che gli ombrava la |d tannarla
di tutte. Gli altri affari, prosegue il medmimo n l a b n . a r
apodiare eoa a p a n h , tratta invece ditarie cantina*la crociata.*
G i Belle lettere ni p rin cip i cria tia n i. colle quali reera
11 p ro z io eahamento alla cattedra di Pietri. b f y n a i r *
raiioae di Cattato III di volere impiegare tutte I* forte per >
tiare d'F.uropa gl'infedeli. Poche aattimaw dopo rincara* i
ai 1& di maggio dei 14&&. CalUto eman una antenne haBa par
crociata. Con aona coafermavaaai tutta le grafie * i a d r i f l f
la bolla del 30 aetlemhre I4&3 aaair arate da K k to li V a *
che prenderebbero parte alla crociata. abobvtuM tatte la aftr*
indulgente elargita dal ranrilio di Coatanaa ta avanti, pnndei **
provvedimenti determinanti intorno alla deriaaa torva Ama*
il pria* m ano dell anno seguente aiccome g w di pu*m ana pe*
coloro che muovanno contro il nemico dichiarato detta rnriia *A llo to po d i rista b ilire lunione fra 1 p rin cip i crKaa>
(ngerti alla guerra contro In Meaaatuna. Il papa dartsa di *
nare apponiti legati per i panai principali M i a crtriiaaiU e
aero dnattanti Ihonigi Snfchjr. cardinale a iv it w e t e di Gnm. f *
I*Ungheria. Itaataacubile cardi ani C a n a l i per la G in a a l

i n.iu* i m
m

n in n i ra*a

a I M i m # ' a.

ih *

a i aaa *

**. t mi-

aa*a* a **

U f u M i i p rt

la n w t i i i

{Ha ratania, II tird iiu W Ntrot di C u m prr I'Inghillerra


u w r t a u l l ' ti rardinale Alain per li K ru w u l.H orttetnM f . >ta 111 a persona impa* m 5 1tetro la cro e * ai cardiaa
M M Carvajal * alTUrreo. a r r it a n v o di Tarragona, che roa
o *fto numaro di navi doveva a o o r r r i la aiuto <WW iaole cri
H a m man E p o e Ionio gravemente opprawe. Q u U olea*
Mi tM * luego nella chieoa di S Pietro. II papa, come narra il
r io di Paria. addimotr in tullo q u n l'allo la pi grande
timU e t m i mol! lagrime. Caliato III. proawgu* II medrwiaio
m . ha U otaMimo dt*idno di opporrv roten*a al Turrhi
d a i danno che in ri gil prrpartDo degCmpedimenli *
l J^ua um w m la propria legariooe ha dal 17 ettembr*: * alto
fMtti tnu U rd 11 Carvajal laariara Irleraa citt por nrar*t ael
M i * Nkto di Cum non part per riaghilt*ira come faaao
-oirf* ) tiattative col daca d*4 Tirte, durante tatto II 14&& talle
t m a m a d o di Brtoaanane
I
auaorabile mito delta dicta ten uta por la pMwtioae turra al
'afap* di Xkxofc' V determin CalM o III a pnwriadere alTatto da
ao. rm hhw d a cerrare diretumeote aa*atM coi aiagoti

a to*i* 1

|t M M } a K i n i U I t a SJ * * * a * # II

Ifwnw wnrtnOia. i2*j5Bl * te MBOMI 4r4

*
11 k | k n . laooaw
a . * * 4rt '
"a a* n m . a . o u * i*v .
r * ....
^
ti. k b t i .
* * * * * HM tt&m.
o n * n m a # * a u n *
*** '** * t p t #1 t
t < n u e a r e i paallftcla.
* t *

< '

i *

I W

** a a h t w i n * n-i - m u Mi ju
n m u + * a** o o *
4 >"i O | i la >* O f> w i< W O B< I
a , i
raM so Ort ! * le
MIO* * . ------ r - << i iM HU p a n
a o N M * e IM l aa*~*> a-a ta w o . . na tu. < m u m O <w >
* *

a *

a #s .** i

o* *oa

* * ' . III

M O l

fe r a *

M n m **

*< **

r i-ig '-r * riM io **** ** oato a n ti. +~>

s o*** i *5*

H
ita! a * i* o** ai t w an

M (I* n o -w *. ai r*rt. II *4 0 M O *
OS - >#<,*, I n*nei w * I 11*11 M*a
M * ib a j t ru i m

* * !* m a l o a mor

"e ibiit i ** omoo tM>na a iotonn mw io . a*


a : A r a i * i o * * . * o a illie ia .

* k.t*d* IOS. t O M** * ** >1 i;


* * M m * a i m ai f%to a r tao a* ato a
ta a

**- a a h a # a i * i *

I U * M . I *,*. % Il

ai a i* o

. ' in a . a M n .M it.

m n iM ilO

i
la ta

im w

a o

m u ,
n o n a

4 0

a o

* " <* **, oh roa a a a ** o u i i h * g r a t o


*** * 11 ri< i non* o ** ao . o ** * a au n **- ai

* Omn a*
I I m r r a t r i a a a k t i l * a i * 1 * 1 l a M lla a * .
N # > . * jm*.
t m 4*0 a o* a o > . <ooa

* a a s a r a i d i i i t i * i a
* 'a o

M ,u

< m m o > io m

a w a<' < % ! i * l

aa*

i-iWo iv .

cw m

* i t i if l i- ic #

ovnujL Spedi pertanto ai involi principi minori e Steli CI; * q


parto vescovi e prelati, parte lei religioai per trattar* tU m tvi*
ri te locali mille decime per incitar*, concedendo largt
|tn n , lo r u m t popolari a contribuire e n pnmder paru
**
nalmente alla campagna ed a predare con aaio per O
fortunato delle armi criatiane. Chi ha avuto orr eolia di *
nell*Archivio p i l o pontificio gli atti dei breve p i ^ , *
('aitato III dueeounati in <W groeai volumi.* deve ip<r< u
grand koa* attivit volte M ito qu*to riguardo dal n o i

malaticcio pontefice.
Non eoto per gli Stati maggiori d'Italia, r a n N i
i
renai e Veneaia. ma anche per la minori repubbliche e t u <-**
puro per le tenie di Sicilia. Sardegna e Contea vennero .
del nunzi apertali. Nel regeeti di Caliate 111 trwaM t*
*
nomina di predicatori della vociate a di raccoglitori ih n *>
per la mugole province della Spagna a M ia Ge m a nu. f* 1 '
tgallo, la Potonia. la Dalmasia. per la Norvegia. DHMK

* * * |M v a . 4 U b ica M e*. M
IV I M i e *

1 1 * 1
o e w

a m i t i *
a * tlA m
ia o n t a
ru tu t. n i

r*K#M I I I (M n w
i

M M

u fw

ti

H H B H v 'f t t . *a e i M l m u to i m o r m m
i V
k U M - U t f M i u . M i n I H a u l i t a * at*TA k I I

r ie

tw

X X I e a > < i a m aa a fe a *
r a l | U a I H * a ia > *

iir

i*U e I l i . M

r * n * / / i. m

* r * * t

l i

l i

i . a W * l. *
- a * a ' e a * a

llU
v

Wiew i t t SOL a t e nut i 1

m a ai im m u t ; a u im , x x x ix e M i

I
rta t | t t l aa m t ( l u t i n o , l e * * . T e a ; < * l e ta*Ba a * * * * " * - 4
**M tl u N al art l u m < a la t ft fr a *t*tr* #aa*e iva* a
anrt* e a ' l a in i a M t a i h a a l i eMta te w a* w a * < * '
ai te **i * w o
it a

im i

e a

e u n a

a in

m u m

im en i m

t u

* la * n n i

tea rvtva* taartMtt t l at l*Ue r**f*o tn^ttire. atoo a aaa a* rii *

?niPe

--*a a^ia,!!m -

^v
~n
^i* piWM
i^
* *
..
Wjg-T
ga^i**

B arti v I

ea u ni* tana a waa> w w w cuneo in iw* *e iW a a la

i * w i > a j i l n a a rvu n .

haat (* * * * ! w i m

1 n e e

a iv a e a * a * m e n t a

atne t v M a
* tanaatlft

la tti

p \

h o t

eb a a a to w m **

j a a oMMa a . a i *

a lU *

i* e

U t

**
**

a a axa o n e t

o. o M i i n *x* **** **<*


a

iiw it

a*l avoama Aatat *

U fia M

por p m w t w r 1 w w >

ITT

T ia 'l penino tteiU lontana Skoda e nell* Irlanda ai mand un


"tato pur ciaacun paeae.

U mMggktr part*- di queeti me**i fu prmaa da Cattato HI dal*


ItMaiM d d Minoriti dell'Oaaervanaa. che dorante confratelli d d
*Bt <apM rano e Mendicanti godevano la maggior Aduria dd
jif nii C d CapUtrano m v i u u m nome randderwole fra queeti
9 i d l o r ) minoriti aperialmente Iacopo ddla
Marra, Roberto da
U n . Antonio da Bitonto queU'Antono di Montefalrone, al
* pvr un momento a m a n o peritato 1 cardinali In conclave *
Va anche li altri Ordini furono mei a contribudone dal papa
M l^eaenkanl d d Ut in e in (ermania priadpalmrote II renano
&r; Kdteiaen che aveva operato con ado d concilio di Haaifcra
< b Mkvd V aveva nominato arri ancoro di TrondHJem. * Kal* t w predir aperialmente a Vienna. Ratubona. Aagvbory, KichNodmbenrn pi tardi netta ma patria renana, venendo
d d pontefice con uno periato b m di lode. *

1 * iw ***

* t I w w

tv ( a i

la n n >

**
IW

i D

** '-O r M I I > (I W VnM III f 'W U rt * < * * MHr


M I ( i m . H OrMrtr W fM H I *> M / < **. m iw t a ll
na M 4 f> |p. r. aa n ^ a e *
a f M * m m
*** ah- v < fHh * <*, Imm * aw *
*** aifc*
Multa >i .n .* M I or* im n D in a * tt, aa# IMM m +

<4 i M t n r n r a a icVMhMl M- V| * * Mm . Twt


m

mm* ! im< m ; >m m w

* * V M h S II. s i t o

>*-< t m

s iti. I l 1 " * * e n Vtt (m t i

' ' * * m n a * r t m i la - M b a M a m m 4u< *m


W
n u aiar eMe M a la *- n o **en M t o m r tt fo r i
*"< f* * I ! tlh w M W t W J l r c M t l * * r # l * n a a l l f l e l *
le < ft> I K * M a Bnaae ! * .
< ** I I I S

*. : I t w i a

'" u
*

ho

n r t t a i. ( < * ( l a a w

y t n n n w * *

ia

t a l

pnaaaaa*w *i.

b a m m I t a * iiari~~- J* ti a**** < V a (M > *

tU n r, M

M< * f* r un **

**> (V w iM h i

I. I H

I m fv w a * r a a n

U n m I a m i><4 il M

farah

* r i a
w r t i a n i - a i ..M *ai. a % M * <
* * * * i w . a n p i a l l a l e * 1* 1 l a a a c l a O W ew
"> a m i i a * i i. tu an taar* 4 < r r a t * r * i i r i a a l

* * * , raa ne arr rv* * * * a : , e t . awh ai *u*a. a*


!* *. a t n la rmt * I l * ** H l l l * l * e a 41 P l l a

*e. a -. <
"'a >mb .r***a rt* e aart*

*"1 a*##. m. n*a mi. * *

c(r 0i0n***nrt0 r t m * I a * WS

' i *** w>ai.a-.*a.>i m a *

sn

uhm tv

ni

Erro un altro winpio deHampiezxa con o d 11 p*r r%


M'aiuto d rfli Ordini per la crociata eoaIr gTiafeiMi A. 4
maggio del 1456 egli otto pena di comunica infitta** al m
rale ai provinciali degli Agostiniani di ordinar* m u dite- n.
a tutti i predicatori ddl'Ordine di lanciar andar* tott g tr
impegni di dedicami del tutto alla predica della gaerra <*aw
contro i Turchi.
Il
modo con cui fi promulgava la crociata ci viene narra? > p*r
picuament* dal cronista di Viterbo. LH di aettembre. co <yt
un franceseno cominci la predica della crociala netta i -*m
principale prcaao la fontana, prima di tutto facendo t u r a
buri pifferi poi erigendo una eroe* d'argento dorat< <* .
CHaCo; indi cav fuori la bolla del papa * ne pieg aaUi-*'***
il contenuto.*
Al (In* di evi lare gli abuai intervenuti p ae valle
**
diatra. Caiiato III diede le pi preria pmacriiicui telar aita
raccolta * alla custodia della decima turca che doveva r**r- *
tutte I persone ecclesiastiche Secondo il rnadgUo dr- *
dineanno mal per a. fu atabilito per la Marra dAor **
anno nominati in ogni citt uno o al bisogno d w
**
custodi dei denari per la crociata. I quali debbono tener m* > a
doppio libro dei nomi di coloro che pagano e del quaatita' * > * *
M i e avutaai Per poter proceder* energicamente contro I r*. t*
cifranti fu m arnano agl'inviati pontiAri (I diritto d'irrogar* .'*
I pene ecrWaiaaliche. anche la pi g ra v i e Tiavocar* ta cm 41
bisogno il braccio colar*. Inoltre eani dovevano saggiar*
>
mente i predicatori aodecitarll con ogni rigor* a
contenuto a la impnrtaata della botta per la cruciala P " *
skura custodia delle somme riarnana doveva! mattar* Betta
t e della cattedrale una caana munita di quattro c r a i -'m i una chiavo terrebbe il vaarovo del hiage. la aowmda il
miaario pastificio. la tearaa t due collettori, la quarta da *
rotali cittadini da nominarsi dalla coauaatt laohr* m
aveva da catalogar* i nomi del pagatori 0 quaaUtaln
contributi affineh ognuno potaaae iiaiar sicuro, che I deoar **
rebbeco impiegati esclusivantaale a acopi detta crociata. *

Coitale por U | v i n h m

( k nondimeno * i veriArarono vari! abu*i. giacchi la ogni


M M Mituzione. per eccellente che ia. 'mciniuno dei difetti.
Cmi ile uni collettori tennero per
i denari e puntarono inai.
m , n o * gi al tempo di Niccol V. dei falci collettori. che trufU rm o Vnaru ila gente. Calisto III non manc di proceder
H v mente quando ebbe notizia di tali abati. ma non pot lm* r e che per molti a cauaa di tali fatti veniale in diarredito
IMm-h faccenda.1
Il
papa per non ai content d'iatituire in tutti I pa*i collette
m
ruerra anta, che da pagnuolo genuino deriae di mettere
M(k ruerra contro la Mezzaluna tutta la fo n a perun tarla miarr. di cui egli poteva disporr
(teda mettere inaiente le mime M r m t r ie per provvedere ai
l '.riparativi iw n w r h t . Calilo III m
ait a vendere gli
aerati preda! del taaoro papale ed anrbe dei ben! orbaiaatiri *
S| cuoaerva tuttora la lunga ltu di vaarilam d'oro a d'argento
W a d l i M a papa vendette a re Alfonso di Napoli, ntejhgenlr
darte: ri ano meniianate anfore dorale, boccali, un refrigerante
l argento, un errvizio da tavola per confettar, e insieme anrbe
* tabernacolo colle ligure del Salvatore r di aaa Tcaumaeo. raltei

IjbfT. rv Capimi 1 Calta* m

1 IU .IO

e pari. ' Si comprende da a. che un tal* pontefice oh u'fc ..a


a rimandar i letterati elemosinanti ed a beemiare ta
parte vii artisti e la schiera d'operai, che il suo ant
tenuti continuamente occupati. Coloro che da Caboto
errati in aervixio dovettero lavorare per la guerra terra * f * .
tori e nramatori ai ordinavano aoltanto delle hundtern. ag^. * as
tori ri commettevano palle di pietra per cannoni.
Ponte quarte cirro*tanie non el far meraviglia e I ar* iie*-i
di queeto pontificato tacciono di fabbriche monumentaci. No (ulti
pen I lavori di forUAciuione furono abbandonati e in hpr
<
continuarono quelli cominciati da Niccol V a Ponte M 4W. a
tei Sant'Angelo ed alle mura della citt. A d ri rifer m
medaglia del papa, in cui leterna citt n A f a n t a onta *
grandi forti Anziani. Ma. a quanto pare, fa interro*ta la < - * *
vallarione del Vaticano: l aorgeva la tribuna di S. Pioto m
rovina, che era aalita all'altraa di appena 30 piedi lata' i
poeta Giuaeppe Bnppi congiur il papa a continuare b fak*r*
di S. Pietro:* Caliirto non fece che collocart un nnoro nrrrmtaurnre le etHate e riattare la cappella rotonda di S ' A
ben. Inoltre venne motaurato un certo numero di Chwje
Per Cattato H I I veri architetti e ognora graditi e r a *
ingegneri militati. I euoi cootruttori navali: ad ead egb da
leniieri dal tenero della Chieoa. Por d 11 papa ha fatto faro U
d o a quei templi dell'eterna citt, ai quali lo
rioni o rkordi peraunali. ma non ri pari* pi di un I
dei grandi progetti del 0 0 antere*** N

* r o l m s n a* t r sm nrr reaoot pare** i m i *


o ftrtHM* lan*4 aaaatu mtaOMoMoo 0aaa> o om om *-

e t t i J

H it

tIII

reta paettflei* fi

t*

**

* rltl *
n * ***

Ut

1 a M n m m o h M o * 111
aorte t e o
-aro . IV * <ta M weeooi a orna taa ai (*** X in. * o 0

**

9 .
lo Mani* n 1

# a y f

M o n t a i

m i

re

M b

*4

> m

M a n -m h

>

gieearaioaa a rioeaoe

r w

L m

a I

R < *

Ma -

in

t '

n a mi unni

n a

ta o

VM* (Il ano* w n.i.teao.a. *a a ta a a eoa

41 n - ~ *

M t w a in e o T i i r l i i I c a p i t o l a r e 4 P o t
iitn nai <Ma nooiooa M Heota m i h * n tv * *
w

t n a n a * a o m o 11 u *

ano****-* m M

a *

* r jm ce*

"
aws nn r<w a r--
** a i i i m
WIIII a taat h tata tna ai talli IUL * I mmmim 1 ***
a** L

re*. Il MS *a a n i m i *** l*m * I I *

t*aa mtmtmrt*

(Mm> Iti

la
o r i H rivallo alla m r r r m i n f l t a M r i l 1 fa awtt Ha I
ano la qaaato m im o N r fa f** a t batta, n l i a ll (aitalo III
taoraa eoa fravi p*a* <oalro il i-) w a l n ta rtra ^ fa aaaaa
nafta aarora. di p a i n a o ra a a a rti daiW Huwr aMTtlaa-ai t iu .
Vara a n a l M i l f r m u a i a w maaifaata ('Italo III 4> fio r i
a a raforta areboofa^pea falla aJ |ta|H I I U frvpataadaal
aaOa (W a a di Jlaala fVtroaiQa a iu t a i a # h a m a lapalrwi |f
aa a aitam baa al aro|wnw aa > ra> M m ( > r A a a n a a
tioa r im i fww fn ^ W f * w

jw3 p w fiii pw w

BHMMin, i l

btfo di HpTMMn, coperte latft mai nt|i! 4 'tffm lA I & ro a a araat


a i poaaU. d a ari ocaaial W parlata* a Marta A K I a f a a a M *
fan a I rarpt ralod lin l al a a h t w la |ialwi ; w a a law H I la
ti attda atta n a l n U d'aia S o * a w a M (( a la a W a l a r ) .
a
al f a m a a r a coavrttar Sa par-aa a lH* dal a a l i l al
a a aaoarnar rh al f M trovala Q nryairaa M T a p a i l a n ( a
a f f i l a a di aa Iftta C alM a Iti fava p a la r a la t a a o ' |ar
a a rdtaa at traafora^ la a t t ta fava M b w d i di aaa laaat*
a * U I rada vari. dH ambra di in a laaa t a r a i : r rn aawal s a
4 "M a aadar i a parato alla r a m a l a a a t o M a p a a d ,
ab ri rtfa rta ra la n a a * baaua akaaa io n ia di b a i a i
a * la d a i n u k o di l i a i b a a a t a

< IM o Iti Idaara di aaaabr * Tanti rr arwa a p a larra


d mugjira al aaadawta i <muoio a * a oital i aa aaaHo aal**da la dotta r*a Prr la fw a a oa a d*aa aoartto di arra
S caflar I* aa faiarifab n r a a aa aa prttrip. d a nvaau
a a o iti i as r a o u Si i n

a * l i

.< a *< ia a i a w aa **

i K l N d a lt r t t l* lo aa#rta> p * n r i ia a *
a * a . a* p . . a , <a a * III a a a a aa* a* n a a
- *%>* a a i . , w i taa a a * i r aa fa * a
'* i a t a i k i u i a a i l a a a a U a a t a
*aa < a . i l i I a M a n*a a a
a M a
' a aa a n * a a t-.1 r~nr a a a #-s*ias a aia -a tt a*,
**. a > a
* a * r w n aa* >* a lia i
aaw it i a a a** nam nm>w *
a r> a a a tal
t-ao t a a a i a > at a ** m*a*a * a a a a a n aa*
*
I rtiimt M a a > a a -a a i w a a M ia a
a**.., *,,<* a , * w t a < * *a * aa. a a a a . a fta 'a - a
a a a a a i a * a n a a * a i i *
aa#*iia * #

N a i l f it i*

a t a a tri- -

ti

i r j r -*-

a * U t t m a a a a a a i a a a

aaa>

r a m a a a a 1 .*ob a i a a aa la a a la a a a a*
2 ""* * a a a a * % ** a a *, t * . a

Utoe IT. Capital * Canoa li IM M M *

ulto pi ricche e pi progredite terre itoVEarof t i ldi t .LI a


Filippo, due di Borgogna. che i w n rim a to to tra e * 4* * a ,
dun inviato del papa d al quale per quarta nitoat.
*
tempo di Niccol V. tra tata toncoaaa u l a M i i u a p ln t- * m
uri compagni di mlHiia. un'impoata da trarri da cartel **%.
aiatfche riveri ate e un decimo dotto Mitrata rrlaataillitn ri n.
dominio inaiente ad altre gratto. ' Perch pei 11 duca p i i M
cari affatto acni* dlaturM aU'imprcwa crociata. a4 tog+i i ItiA 0
papa conferm la pare concluan fra la Borgogna a la Pnt* *
Dacch non era da contarsi *u Venosi*. Alfaaaaa r *
parve l'uomo adatto per laiwaho atti mare La aaa > g M '4 ***
tornai opra Napoli. Sicilia. Sordegna. Aragrata. C*t*W*~ V
tonda to Baie*ri : gli mancava ottante la Cortecn. die ape" nera al Genove!, per Mere rignore nella perli na or
del Mediterraneo Pi che qualunque altro principe driPft
Atfanao aveva la fo n a dimpedir lavamaarai dei T w r h I *
quindi fece tutto quanta era In aua facolt per gnadagaa^ :
aapototano alto campagna contro gPtafedrti. polendo * * ***?
che In rata gli Huarirehtie tento pi facile in quanto da f r t r *
dietro era alato In rehuioae molto c o * fetonte eoa A H *
ranlt 11 re diede to m ilia ri aaokuraxioni e preg fl pai* > f*
mnrgli to croce alla palla. Con a i gioia Cai * llt * * r
no aaaenao e Ite dall'Ogntoannti 14&S re Alfonao fa teura#*
grande oUnnlte del egno dei erodati. Col re p*o*eea la * rt
atolli notrfll e baroni del no regno * A feotaa I erode*, h *

w II . I1t1
*- T*om
h
a

HiaVHP 14
lM al IV*IUI40 Iti li- M**1T
ftra

rwaaao* I m i ta e m *
m il j . ltt**aa
r >a i *r* Oanar *tw > a tal* Ht> e*a rn O r t w a *mm fWie* *
SfMkOx a e^rtte * t e r t e li la * > a * |M * ***
0

*- -

. __

MbO I > * i r f a t ii. l a

* **

m
M

* . a..,

____ i~a -____* _

I > W wia t t

**
*

wMw. - ----

w m > inai a t i *aa aorf fa an**a * te ta *4* *** "


la * taa m otaiM 4* c > * tM t l * A r c a t e l a * * *
tific i*
r * n * a * f f f

_______
m

a ..

M aawii^t. a e, tu #* M

" *

ta aatra* *

1 irtt a reai * 1 * .IM I a **tin i

*"

*''*" i"

*
ta a** Hi tua e la * * . Ma* maaea>a al *** a i^ 1
a* 1; a*MM*e> U Ma* IIU >tMiw a-e**a I I . S*tl * * *
ai P i a l a la Teaealaii
t i a

ta tota

u t

n i S . Tialwu t r.

AB*e aa*

, a A r e a l e i 41 a
l a l e a a k va la ma ' * * . a m a * * W ,,u 1
* aa *>aa <0 > 1* iyaw aaa a** 4 na*> *,!*

a> > *

mura a * ta pM* t a in ra a a art ** *

<*aaa MPtvrvUar di fallo D i naavaiata di ('miaatiaapa * *


arto 11 p a l rrm ripteno drtW m . * W i f M U . atad* l u p*
T wtero fti fano*>o i todadi di rarrm niH U I. a*4r|t*lia aanba
f e aadttttara Ucopo FVriaiaa
K n H u m io | ro m
LadL aaa priM rn i <v; lJA
k " < U a la Roma*na m* pobb n u k d u d a a atad di
4
N M aoaaJat. il dura di Mflaao fmtm w d w d a aaa luftinrifch
la ararataxiata* di t a r t o t w a aaW r t n , U Pw daiaa da*
ik t di laatarr aa'ahra a p r a a A t s n im r Appaaalaa a t afta
a i il h frilw fe di .t M a S trM ata p a r r a avala w p iliM la
ara Cata m t n I Florcaliai a i V ia w ^ a l. a a t a n taatnaa
* ^ a atada il r* di apo * 9 aaata il (V rtetea aaatral fl aaa
pwaa ABorqvaado farota M r la aaa frrtaatlaal. (U a b it a n di
H a caddrro i m
I b * a r a a m la M r t a a iiaaaattta a la I
r : -daafe a tatt la potaaaa ddla W pariatetarta al pipa. an a.
t Mdala ad aiotadi caatra rardiawalin raa ftdllif i . Ctft>
al Itl. ru p M ta lo pM di h a a ( r a b a a a U
1 r apar ara dafla p a r r a aair!t*ba di
h * i aaai p m an lh i par la r w i a l t Nal giafao li t t (1 papa
tfarfcaf* ati avian *a*>aa) da uppimXm al aarta tVrtalaa
li laaaa raaiabata l a al T n t b a da la tai Aaaatatba aa aataa*
lia par la r a fia ha > aaaafaaiaart M a para ia haba la
a * a caarv alU laaaa a b a f b la dtfaa drAa ( b iM ia i ,
Mana tatabra i daa aapani aiapaaraUtm a nU taaal A tm m
| di Ib ta 0 papa aaanab caalva il f b r i a b a TmmttHm M a l"fc*aa,
ba ara praato ad a d la raaap n a b a I T w t b C aatafaib
'ptstaa di aaala a ra a U . la rai i r a a 'a a a a t b Katmbaata Or*
a i Sladaao ('a b a t a a dar
S Iharaa arta d' Atra illara.
aba a Atraabv ara H tbiftaM C4aaaa4 V#arfua*fba Ma
a A * Vaataia * Flraaaa aa d*b*raraa caatra 0 f*b d ala a a

II 9M
C 'T< u (Mama atawa*aaai' I. *
a*, t*
<awaa a f* a* *~m a* afea* t
M t k i i i i a< a la t i l a * * a* **aH
*. a *
**ta< Ma ifwnat *aa
t

!>. i
-aaa ata . * t> *

t aMv tan ai

***

m a liawewaaa * aniaaawai a - a * > a

. u ti * *al ** * ******* a* r aa aa-*


v a

IH #aaa .*# waa. '* a >*

a a .a > ->n n a
a a aw* im am tm. r w * # I
ANaa *t t I a t * u * * a a * *
'* a
w w * awhaa* * * i l wwaa I a * . * * . | i i a I *
la t a la P a ta ta * . ta> ** waK * r%ai * I aa

*M

!Jto IV rptinto j

rfc**o n i

i u

>i u a

F r u m w o Sfori* ordin al suoi generali ftolwrto 41 -----e Corrado Folli*no di seguir* passo p s u o il i s i t a t m <Mto p
Ito Alfonso soltanto non si mise fuori ram* m i n aperte 4.<
Piccinino, sicch hrn presto si congettura. eh* il riwllii n
in segreta in i* con Ini.
I * truppe dei duca di Mi tono si n a i i a a s m n * f H k v<
pnpn in vicinansa del lago Trasimeno. AwBtannit mvmm w <
incontro il Piccinino i to assali airimpett**u, r t n m l >
prime a portar confusione nelle Ale nemiche. mm IW f
varino. dopo che pot raccoglier to su truppe, rinati in a W ir *
a m p i n p n II celebre condottieri. eh* al port a QMUftlaa **4
i W U . fortezza quasi imprradihito sortente fra a t o r +* *
doso e it mare e apparteneste a re A lfo n si il qnato n lla '*
sua Dotta fere portare al Piccinino 1 river necnamrii la eg^A
a quarto favoreggiamento aperto (tot conte da parto dei re mt
all'incapacit e indecisione di Giovanni Vettttante'.to.* to re 1
trascin fatalmente per to lunghe. Fra quatto precisami
che ettoa II re di Napoli, perch cosi egli guadagn tsr*> ***
frapporre nuovi ostacoli ai preparativi papali entra I Ter *
n m tre nello stesso tempo Calisto 111 e I imi alleali h w a
*tretti a gravi spese. * Malgrado tutto qnaeto il papn. *eww
apparvnua. sperava, che in virili detto m e antiche n i t t i n i i "
riria gii riuscirebbe di guadagnarlo In pr del sosl pini a *
fa n detto cristianit : le pretese per nttovato da A l f t e *
finter tot Piccia! no, atto protetto, davano awka para
ranaa in proposito Voleva 11 re infatti, che la lega nettane a*
quale era entralo, convenisse nel tenere contla eat* la ftN

* h*mt. n fwetM s t i u s * tom


ew w **
* * * 4. I *

e'- *'

t * SS e 4 *
# f g. ............ ..... t<
M ne**> t i l t * m IX i M W M e o i w * 4 S *
1

m i n i asito n t m ai a > * u i e * s n * * 1*

et i t i la Mila"

a a S ta r t* appo***> U p rofet* il papa a a I n # rtU m


M m u o m m
alando r w < iw riu it* Iflt e U r U oaltti. H a
a * a taata n f i o M ( h o M u * aa capitana ItinaL* I) ia>
MI di la ilare a 0 iU * r d U a I* t a u panUftria far la
ruta. ( * w A f q aaato ( a w adatto il b a i a l a a a4 maw U **
a u l coati i Turchi *

La piccala fu m a enalotto dai hnW aa n a ti I t o a l ap


M a or*toro molto aaattoli daaai * Il lata tahnrawa c a U
t aaado adl'ottohr* ri l l t t U PVrUno atapadcaal M
Mia a a w dth teM k . a rrtu g ila a ita pann * r i
arar* la W a u t par aa caria aapo. * A li ina Hia a itopaaU
M a di a ia d w ua latteto atta n rti 4l AUmmm, dal faaVa pir.
ti ana tati# qual larM m a gw m . a aaa *4 aaaa I alraa
artava. Ai priariple TapnW * i liM pani par Kapak aa aUra
nhw aria a a a mtiiaJta da (a%aa> Hi i|> a la a iri ito
faaatj ad Eaaa Silvia f i w i l a a i . ata pcrta a i>* a fari
!*ap* la h r eh* al daaaa M a i ad apaala fallar tra AUmmm
9 papa. Atfaaoo dai appra. d a U p a d aaato t aiuto l m
aa'lalu la amaaaira raalm d h w tato ad I aaal mmari
faatort: a aa irrN * tasto. da datoacato. <to aarfa w d fca dal
-aa* iati tatti i c a ^ ia a u M papa, laaaaaa la dMrttaM* da*
ara alla arti dal Ptartaina Il a *a*to aftaato faanda fi
a taaitra d a nafta acnaaatfca ara Mata paaaartala a h i dai
fapi prarndaati. da Martiao V ia pd. a tra tatara to raMnl
>*nM la O d a a d a a i a a Calma III aaa a<rra istradati

Eliminato qucato incidente, ricominciarono I traila*..< m? *


I>are *1 31 di n u n i o ebbe Analmente un m r t a L
toni della p m erano: Pieri nino d o m a m l t t u n W nw ..
quietate, abbandonare la Toacana e ritirar* a d n | a a di A m >
ito protettore: pel mantenimento del m io mere Ito gli BtM .*
lega dovevano pagare 50,000 Aerini. obbligatala* AHamm a * iun quinto di qumta aomma. Lo atabiltr* I particolari fu
al papa, che ordin alla Camera Apostolica di paga/v M > * S
risi, pattando a Siena di pagare altrettanta im ia ie. |
e <
latori! di Cattato 111' conaervnti airarchivto di Stala la ***,
mostrano chiaro, eoo quanta lentexaa la citt enaanta dall r * * r
additi arena a quaato dovere. Il Picciaino l u d i OtW u-Ba *.
dopo che re Alfonao ve lo castri nae. nel etti arti ri IIM . l m*>
dopo la tua obbrobrioM irmxiooe nel territorio degli laik ) - MeU. * i quali mandarono come loro invialo a Roaaa II w a > *
t'hiuai. Aleario da* Casari, per ringraziar U papa dai grat*
vigi a loro fatti durante la guerra. *
Mal primo anno del tuo governo ua altro fatta prerar a> f~
dia piace re ancor maggior* che la guerra dal Paviata a a aatritalia media Nel eettrmbr* del l i U egu i m i d U i i
Pietra U r r , arclveacovu di Tarragona. ad Astaaa Ouaa e A*
Inaio da Fnacobaidi* il comando au una piccola ta ta , e h a
ava portar aorrocao agli Stati crtstiaal iaeulan dal Mare I r
allora per l'appunto gra vegnente molestati dai Tare i. * Ma a*traditori, uattamaate alla flotta di r* A J f t a al amaa a**
Viliamartaa. ceeduaeero le navi che, iu a a i legata a | A r e *

Alar a . Vaimela Catalogna. r i r r m * w i m m im h i f a i


MMi <M U c ru ci* U . ooo gv* cantre i T u r i l i , m i castra I C a
a , a I n a t U n s o il u m t o o o
4
lin a W u < l
a iirt p c to u c riU M M * K a p i r * U agli orarrfci M
rn r* U p r t M , M ira r i k w u . m U m A h s H 'i b i m u . <* ( V
fette ,* i W ttm bm m i f a m i i n w ii l l il i B S W arfW rta a rtra m n
i A tfa a n . 8#. acri vara affli 0 m * m m t * aditato I aae Mi*
d > Napoli, a la q w a ll ito m i ai f a a i fatto w 4 w m A i vi*
d h w a li i U i t t u an<hr ala aa p in o la a eaam *k p l m r t v
O h . li l aghrrvM . r i ora natta ontano M i nwtra M t t
9rt>+ corno nai pi fo rti tananti. t m M a w ro tilo naan r
a a * O U r n a o Ottima, traditori d a ** * * * la aa* aa 1 arano
li Mtxona di aw(tra ta
i T ard a i fa r in*
a y w I ratin ai l*O n ra l* cona par 4M lif a rara tt l eghe,
a , tal prrV oln loro laaainmt#. ina a w w wdTalnln ri waari
Ai a a ra m iti a i a vaia tato nana a aa -Hayamni U iA n a nla
Tn*ttnrl Aavaati a ( H agli la i 4 atta tenia Unta* il *
ina tfta vi cagliare a qartte 4dta Hata A poatrUrn O r* di
h x a a t aiata papa C a t a k all rim anti ti empiri ta m M U
* ala.* Il papa Hanno pai o d in i. In d r t a li L'rraa a I
a la a p ik i van i n o rpw t 4*0* tara a rid a . altalaaitaul al
Ottanta fkmnMnpa. aoannatw e r a * * * *Jta ttattm. ra a *>

Tutti questi agmdevoli avvenimenti non farm i i r?fc.


o ra g g w r il papa: I contraria. quanto ptu t tk ik m u m,
formando! le condizioni dette cane, con tanto atagg * a** .#
ai dedic alla cauna u n U delta guerra contro gii a<*4*
energia infuocata egli pinne avanti i p u n i l w i i la c*
e l'armamrnto d'una flotta a Roma. Rimarr agama a r
onore per Caliate l'avere finalmente n a n a in p m qMr :
getto, che ftno allora era tato dorino tk ron e eaa ( k a r n
1
vana Uluaione del papa.* Gli attoniti Romani, r ie la t e

vettore estere anche teetimoni M battesimo d'aa p r t a ip t*~*


(m an o I W
videro volgerei I n p i m i i n i m * m
te., *
attivit ulta riva del Tevere: a Ripa Grande ferm e *w i: <m
tiert: prmao IL Spirito ai enegul apponilaa m ie eaa m ar n **
l'ormeggio dalle galere. Allo aeopo di affrettare U pie te **
ponchi le la contnuione della dotta. Cahato III face m i a*
d'aiiroye. per aa. da Spolrto. legnaiuoli e am/laai 1
('aliato III daeign a capitano generala ed ammira
flotte contro 1 Turchi II bellicoao cardinale L n t e k a > ' * )
Quanto principe della Chiaaa, >tmordi nari amm ie rtera
caratterr aveva molte aomigliania C audate e v iilm V.w->
acki. aveva dato prove della eua abilit in gm rra tm * t I e

m
1

wit v i a 'ti a ien> a

m i

u v a * mn>|iaiiinnii n4 *mtJn M i r t o H H n>wnal l i *


4nno* <a m
<m anni, n i * "

r n IV fra tatti 1 a n i i u l i m

fora la pmrana a pM ideami p t*


r h U a lo diffkiW tpmoamm Lo Jinnm pa pat t M b
rba I a pM ndmtton a Roma, or* arrapata a CarW a * (n iiK ia i
A u M M la t u r a u . ma p m MiwwH p w
a o U ra ti tari
tfhM Barja Imnrmraoo pei m > & a t n i w t l a ai 9**1* la a
I t r 'f t i i l i dovati* aaau if*.1
La amuna drUo Scara po a Wtt ammiragfe M i a fe lla
pwuM a a t r o f Turrh: m w a 4 17 dir tir ||U im w
a n cata a Rmm eoa f w i r a f e C a i a altra <fw t M
par* la Ma bguloar fa p a r m (m afe fedito. Ha Marta. M >
fetta, a tat la Orarla. afe afe dal im i* K fe , a C f e fed i.
O fM 4 alla p m la n d 'A w HaMlmM. H a t w a a m a l l a ,
fea al f i m n di lai tatti 1 paati. efe n w|n>if e al aM fea. *
Da aliar* W dlpgji>ci pmt U tarifi r t M d d a trite ( M a
db la (ntlmmir fe fe Stanata, a a lai* di lai ad tram attiva
b MMfeaotM rtaattaat da* t a ife a i tlwaiarlm . Kateatarife.
(M ica!, Oraiai B a ri, to am laato f e N innata V * Il papa.

Pm-paikaii fel <ju*i* coita mata <6 t a l Mltrte feVtWtMto


x m gatiaaaatat*. ilenatati m a w fe iti <Tadiritela 1 fe
M i Ofcra alla fectan* p w n b a fe dad tardim i! aarkt M
acra parlai* coatrihato (mr la cwiw i l M dada feti* *
M

R n f l r dall paaa a cibai par la ctartraadma dafla fetta


1U & -I424. Butano d ' a i m t a ru m *, al M a rta ara tm S T t-

U t * (V Cartola t CaJMa Iti II& M ]

mn

nr]l'autunno d d 1456 fu proseguita per tutto ilarerae


In n o trovanm Manate colla hImm M t t f f u I epe* p ( tf%
por* e legnami nec***arii alla contraiione delle oi, ( u
per U comperi di palle di pietra piombo, rti* fe*kr*. : *
Imi. corane, lance, apade. picche, c a b , core od a ^ vi
ci dato di acguire fino alle pi piccole p artra an ta tatto . mamento Ano alle bandiere e interne, alle tonde e alla t *

Vi I trova anche il conto di cinque riame di carta


. *
la futura corrUpondenxa dei capitano pontificia*
Nel euo ardente aelo Caluto 111 avrebbe vieto aatoftW
la flotta foaae partita gi al 1' d'aprile del 141*.* mm u
*
alla fine di maggio i preparativi erano araasaU e o i 4 ?
vui penaarv. La ( U di anta Petroailla (SI M g t H B * 1
penooa attacc la croco alta palla del cardtaal fegati
che cotul n'and ad Ostia colla navi coatrvite a

** ' U m t o a ^ o a a
{***** m
n
__ . - , '

AnrMtW <*aTW M lU n in * a
a urtr4 y e i t u 41 t a l e m o t r a i i n ito

*** * r 4 r e h l f t e r e t e
>

niMMwqiMM * ii|#p 4

***. tee* n t o Mgaaft


jjj. M u t U l .
r*a .
" * * !****
i * rito*. lO ir-r
* r m .

IIM )V

a k ,|

M tk le i . r i * .

io

* " u * " e o i mmm taaoi a r n m t ..


ha*. <*< h w a
a a r V * 41
5
M*m" * * * 4*- Mi o rtawt Innn l n M bm >mw ) m *
a o k i w a fti a w l . Maltea wwOwafc M t I ' " * ' <>

*
W a .

* * m M * i M k i n * 41 l a i * l a i *
im o *

> (g 4ati mm ta rat >

r t la a .

t < Blli

h n i 4M 0 4

w -

* O O *

Mi VWrr n M M t a * ( I M 4 S >040 I* t * * * **" "


ISM, a** i t t bai * *.

I S t. M i JU Uw m I aa iM nrt M
la nM*k a N tta n tiM la e rM<r a*a * m O m
l o t o >KMh*OM <W i ( m
*! aa
4M I 4 M * M

* i* Mata M Ih 4rt m iiN U I a t i l x t n a i e O U


** a 4M ia a i * ! l a Ma a l a * a f
*
la M i m
tu M iO i* W
S?** IC M r M m
U t r l l i l a*
l e M i u m a w * / w > iw > t. h
*
* ' * i M a U t v * S n> a o * O iO M n i 4

M Ut a

***

* * '

Il 'ili || Pa*a IH cima it |

*
M ****# 4M* fa na4a t ^ e a naat o M M i

t 4 (A

p e a ittle t#

a , tL t J9

M
, * * * * * ***

*** |

GhrtO'1 Mte . i- . r r M TWfcN


( * t ta

p r m iM M

il U r| %

fM W M

tM n

H
in

u m m

fm'M la sa archivio itolioao U m tn M ia it ilo


4al
11 r * * . ta q u a li m m dtalot* U lta tawxa < M T i * do
pata 1 tati conufit ta (e r a di cat mpotara ta Sroroosp com x ta 14 p W * oaaota l a U n a p m atta tal lotta m t
A Menata!, d un n n o i tarnta. a aoanw <taU ta o n t a
M H

41 2&. I l

a*MtauiBo

la W44 a u B u , Snou

Ma

n c n tto r r a k o ta

ta t

un ta n n ili *

venata trapp p n n a t t u M ta port 4 * h a a . C H U a io flta .


taiaa a I V i a j u . la pari <ta >ru itatatao,, I r i m a
h m 1 arti 4'AnffUilUr I mitri o M I m i , eh atovaa oa>
t a id a coatto il IV c riu M 1! p p to ta a i a a a a in ragua
i i^ fU fta M V i t a F i t i u : ta ( a a a a i p i t a a m a tot
a c ^ iia a ir a n f BB ii A K m h <ta U k U a t a a * N t C p a h ta
i * p a la Aucu torto a u M U t i a f i * a Itauwa t a o l l . *
ta acopo dt tolto ta a p o d o ora. 4a naa porta, 41 pa**
f o ffe aM U aU taita tanta crutiaa
propra io ori
taap l i i n m o u o a t a i i U tat l u n a , dalToJUa 4> n a * w a raa
a woeMo por auuo ta far anUttart 4 la lwtah , * Itar rog
r
a w ooatolUHK intani*, ta tartto et nano 4ahh)a trapp
P ta a porcta ta p r ia * cora t a ppo lo rotata 41 pratwtarta
taKianL Por toi aaouvo ta hcoroaop. taipuawarta fon ala *> fa>

lo ano* omo M i * mOm'U

ai a *****

-a* * * * * * in . j*aa i u a n a t t t * * o
h a tn o .L o W H 4 * torti nanaw. * a ***** <m o<m niaw a* a i
o..
S o< a o o a iw u b a * * * * * * * * * * * mM ta la atow < a
orf a * a rm a> * o o * v ** u a tor ao. * * > + oa
* a a < a f M j o a w . i s * t a l i * o i o poa*
Ptaalpk
4 iiT ' m i l wnifH MG JBk

aiva iirw a i a m u m <m a i * , * . * a *


a** min im w t r m - r * * * raw** a*
aO' r r t n - r n - *mm a<* #* lo * * aws, t a i t U M *
l r a p o a i l t i n t a *

*-000 u t a <*Mat lo*o*a ama a . o o . m w * *


a * tm tm TTiiiir->m a n lym-r a vu* paaa| y tt f * * * i o
***** ** * * * ta i i i ir o tona in a M N t M a . I, I at A * *

l.ibro IV. Capi!' 1 CaUto III I a ia >

cotti. * veleggi anzitutto verno Napoli, dove a * * a


<*e
io 15 falere promesse gi nellanno precedente da tv A '
%
quel perfido re foco ora difficolt d'ogni aorta; l a t i d .
.->*
di pillare denaro da chioao ed ecrle-iiaatirt dal mo> r*c~
aveva date lo migliori amicurazioni, ma a m a pm j r,

ato il danaro nel pagare i suoi debiti, parta s p e rp e r a li - ,


dlde fest o usatolo nella prosccuzion* deila fu m a < -' -. i ' *
nova. * Per tal via la partenza dello Sca rampo h pintr
. 1 ,*
che il papa no diventi oliremolo preoccupato is p a n a * > gmand a Napoli un nunzio periate cof'tncariro i
*-
(natantemente il legato a elogile re I r e i anche aa imo
pronte le galere d d re. Mendoch da tettar* dsleardtaak t
1 * S
era fiunta a Roma la nuova, che ITngheria aocro*berr^ i..'*a,
aalto dot Turchi qualora la (lotta non apporta* MMatdw ..... >
un indebolimento alte f o n militari turrh.1 Poro dopo t *
111
imposo al suo nunzio di costringere il legato aita ps.-- * ta *>
Scarampo troverebbe poi in Sicilia denaro I navi di ev *>*
avuto il comando larriv*sroYo di Tarragona * Il papa a>
lo tasso cardinale a partir senza ulteriore h d a gia. 4*
*
comandandogli! tn virt dell'obhedienza a lui dorata ' t o Aglio diletto, la spada. lascia Napoli attempa alle ta p
IMo sar con te; n denaro, ne il resta eh* * aicuaans i. sa*
rhor . al legge in una delle lettere esortatrici dal fo t
Manift*lamento lo Scarampo aauno mollo di a ia
* *
pediziam* cercava di differir* il pi poaaihil la s a pa'
4

a gep*aa iU . 1 3 r*tu a* t a *"i a *


--'***
aa |WM| arar* kfSa, 4 4. I l r* rea I n . la i hm . * * **
a i rat fa, iti r s >a> <n i - H > S f t a a i - a r M * * *
It e la p e a t lt le la
,

t i n e ita r. I a >iai **a It e S U S . l a '* !


c * . v t se San* a

< ir . . # a a a usmi * * * "

tty :* * * fu w*** iaquMto d M d la frtJ W a m u M i n |1 <ar


4>
A * laarik N H i a b al 4 d 'afe** com ilr e a atar* M
n ta riprtoto prrh>rv <M pap. lar aa m M ie ra a e *ra f
m applicato caldamente AMamm 4k 4m W r k n a ie e i,
Aaalmaet iu te ta ra d dl k * w w i n a caariMa*

1 * **> III w appena u t o aittie M i


detae *a r a * .a p*c U Sicilia <b ep*a*a r w w w a if fa r I tn|w
gf- ?a; il pepe 'ffr e t U i* m U aie p m W rratvaaa rwa ltaaa
rtt i l ' i f h w u aoieilr M U M a a le lafwidaa! ea< (w eyw aud
r T a i U . Calta comparta a d mar F fee M e M u ( t U A m gli
* * di l i a i m i r r o cat a lmraV da a e m a M <tla raae a dd Turrhi m i n qad n o PW r* r a ta aaa >1 1 ara
ri per 1 k t u A I o (a ta n a n a a n dl rtartiaaa awwe m H
ta t a m a a e a r m re a r ia f a n t n I r>* maadaM vta O l iar de
G * *. n al* dl Foadi. a* M * a a ! m , r ie atta a i a
b - a raada la modo rtrw d ta a n e ( a l M m b a Im m , al pria*
d M * d d 1447 d m m a r w r e f a Radi, a a l e altaal li aa i ata d d d a l a i a dar C iw a a a M ,'
frattaato a m n ed ftaaeeat# di<taCaUde a m d a t a f

ta.aala: la baadiera di II Pietra d mm+1* ad anta tarla


* a ad M aintrar un pr, db paaaa a a fNali crtaUMI a a d dl f reata al TttrrlU p e U a i e a a a a n a a U o

' B
' a a a
** < A m

l a t a e e k i i i e t a l I MMa<
I

a a , tasa *<
Ma^a c i e i a 4i a i *

fea*, m fea M UM I a M M M **na a

r-~ut a *>

*** lut** lata a tt> m m


*> M i a

m m

man1
' *** au a

** ea A

m a
* * * a *e Mt ta
k rtk ltle ta rvle a e e lK U l
(M a a a e n

Ubfo iv. rp*tk. a rata* tu. u v ,u >


La flotta pontifcia otto U comando n p m ri e -' . S o riflip o tocc ami tutto Rodi, per recare a qaai t r i . ..

velieri aiuto di denaro, armi r o o , poi veierr W. ee <


r U b o . Ivi il cardinale tent invano di ridar* fh akr

rifiutarsi di parare II tributo dovuto agii infedeli- pr. ^


(iella vendetta dei Turchi non ai volle saperne di abbr*
a
caua cristiana. Maggior fortuna ebbe U cardina) fanale a U ~ a *
Ivi, e poi anche a Samotracia e Taso, evii cacci I prr* -i ; > v
lasciandovi truppe pontiflcie. Stabili pancia 0 aao q u a rt i'*
cipate a Rodi, dove aveva a dispoaiskoe un frange a r*Fuori di dul>bio Gallato III nutriva u la dotta a***.'

peranae. che non erano f iustifteate dal numero daOe aa>


Ittigrado ci. li non ai naacoae. che contro (Tlafedeli ti av-?*a.
(ero aocceaei veramente deciaivi solo nel cam. che a b -- fra
pi patenti principi deirOrcidente unissero le lato a m i a i e
ma costoro, a dispetto del grave pericolo, che minare a 4 "
aientar* tatto ci. che di grande avevano creato i to o l o r i * ,
non avevano che belle parole. Vanamente U vecchia pan*
levava di continuo la aua voce incitante alla guerra a**U
u infuocate parola riadattavano qoaai m u a affatto
Sempre pi al rivett, che era chiuso il periodo dIW #-
che rantuaiiiMno. Il quale un tempo aveva Mnao in a*"
achiere aaua numero, a\ova ceduto il paato a un c o n i '
f m itiamento A poco a poco la diviione politica la bai*
atiae avevano nati tranieri fra di loro 1 popoli c n t t U e
*
ptetameate ottwo 11 sentimento dall'unita e M a r i e * e^aat*
viva nel medio evo. L'entusiasmo ideal per I nettili *****
deiriVrtdeate cristiano neil'Orieate aveva fatto porto a f*~
politica di calcalo a ad egoistica iadifferrnxa. ' IVr qaaafe* fb*
Inaiane dai stogali Stati europei ai faaae fnonata la Bande i - "
queoto deplorevole fanetneao era par f u
a tatti

'
a (* a m i am o j <
* a.*-
S. M I | *U m i r r M H (a 4) (A Ora !. | * l i
**** * * * paailHeta M ra i tua hra il. f w w i a * t

**- * ^ a ti am Un il a aua***"

*** ** U ne. i aa* naa a ma Oaaa n ota a


* > a u n ina*

m i

<Neee ane r a, t m m

nmijftttt MWW O
a a i a l a m a ve h e a n lo a a i.

V ta v a ima a a

#* o*araoaa>

wm< a<ai

sa rw *

la m a n ia una parto dei cWro <*rr di rwpriro 0 difotte


ddW pirfto di aacri ftr>o ooO* p rtU m aa&arttudtea par la ftftotU
tJch Muiooali la a ln o # oci. ad (Waabrdrll p*c
i ^ ; ,!*>> noH anni 1IV> I IV I prvirr baaaai n a f H b ikrttM
'# "* ma rimpktP di oa*a m i w t p w por a atta al m m *
* ' Aarhe m alcuni d !*aiU ru r M w l M . m w a *' <T>
po rricaacevo di SalUburra, oMora la raiaat di n a a >
Ktr alla decima turca, i torci farri p r t taurfm w w m toarira la
p t - ' M o p p a im iM do) Varo r i m ' 1/oaperator* lo d a * * * III.
d od 1 lad in a *!) oraao la vaoralo pi di iato la t n > m f c a
tan&ra. a m b ra ta mono rito tatti P u b i adatto pur rmadana
f i * poro ad ano d o n a unanime t u ramooto lo <oao ta o fu n
u -c*to daordinatr da a o r rfciar* ta da a & n 0 a p i <W .
ap t a oaquM tatorv ri tr a i t i r a t i Il tap i r i m i a tM o
(' iato rho fo n o p a llia li. I qaa* prmm alia p iurla ta li m a *
te M ita ta c ititi
Noi nuMorio l i U ro Carlo V II di P r u d i a rm i g i d iritta
*** ebt la oadbioai pobtiriko m i li p a m O m i m d i p arto r,
tora a una crociai* * C o paralo i*foacato rlpHwW ratto a a n m
S p o al rivela pi tordi al ro. at I maato al toaapn la coi la
a papaia foro tata. * Ma Q M d r a o m t o arto V II fa
HawaeWlo a punto Mftaaia*! ae0 ooaii H r * "irdaiu I
fri prndlin' in , ri ia Sparto aa ladgL* K g * M i a tom i
papa aatto il p n t o U rbo oraao w a r truppa i a l i Ira n la
rotealo! coITladtiittorra <fc a tra paiate mg* toaora <O i*
* roani la 8oHo p ria * atti Carla V II avo prail iHo la patiaaua
* truppa q u a W a n .:. n a o poro 1 r i al lana detta M to paaW**o par la to ria ta a IW r t w a d a t o t o i U papa a ln * a
'# * fo rti la tra to lo ia p re p o rti par io fto -r al ro Dadi*
<*to prataato al fora* ia ta tti i * o 4 d M to a rr a * ra ro * d
^lapkihavTa. m a la aao f a U d a p a d a ria r a faraaa aao

tiaiiMn tota a tt t ** roriiaoi ** a**.a


' **** t i na m i .
wwww al a a' *m
* a !< i ( t u *. a.- 3*
* > kmo ! a aaiMawo ao
** ima u n s u *
* ra

i d i a i ta a o * w *

* aa

<aa *_ ria tt

* *

iw

a r i , * ,

a *a* n> <

aw mmnStta

uh

c a a p

* a ita* x a w w i nmair- i * a t i * a * < a * * a


* ' f l < i , a v a N ^ a o . I t o * * MOaa la M a io o o a M r a

a ........... il aa>>a iao- aa** *.# aa Mia i * * *


a i i f i a i * fti Krtta. iato a a aa t aaan I l m *
* * ft n-- iitu * irr-r taaa tana*i *<* * t a Ai
l l i l * aoatoio l i t i c i O to aa a tata, a I aao *
Ut Ma

lib ro IV. Capi loto 3. Cmh*' 111 IIUS. I O

altrettanto che quell per riconciliar* Carlo VII rat tgi**. w *


dolore rec al papa, che anche il legato mandalo ia Fra- . i
Cardinal Alain, non iarena in modo auflkieate d prw; a,
vere.1 Vi accenna una serie di lettere esortatorie M 1
a lui dirette e tuttora inedite. La prima di asse * dri .
bre 1466. In e*aa (aliato III eaprimc avanti tolto la * 1

viglia pel contegno del re francese, il quale, seb bene rare*,u*


-
egli abbia tornato a dargli una prova deila sua otaHtnc- - t*
non permetteva nel auo regno la raccolta delle dec>m*
data, anai non lasciava neppur pubblicar la baia dra <*
riala. la qualcosa toma vagli molto dolorosa appuato la q-v
mento. Alla fine al aorta con tutta l'energia la i t o A.
mostranti telante nel l'adempimento degli incarichi a rati ** <**
na si verifichi ci che gi molti dicavano beffeggia* f t
a
vano egli era stato mandato in Francia dalla Santa Si<
'*4
l'ottobre dello ateaso anno il papa si vedeva obbligate a n 1 f*
ancora una lettera somigliante II* Alata. Quei rrtrtiar < *o
Ile, che ai di d*eggf non pori luto per proseguire la *
va
data da D io , vi al legge con allusione alla M oria >* * h t
grado, s i dimostra indegno dei benefici di D io*. Caa q*
et lamento alla guerra turca andava urlio II comande di e* *t

| m 4 aholtnr la prmmmalic n t i t n r . m * Ca#4t VII rttaM


I W M i M U et>er*i*. che Ache ia m m a fanrala r Alafa
a teana Ralla. Cirra lo t t o w leaapa aach i catiitofl
ftta
fa lk a ro o u per a**re a ;*rte * * e
4*U>
4N*- da rtanaoiani ia Fraari*. n a la *a a t*ca M i a
C * e >11 Calirto vi al d x k u n n a l r t t l peorW I imhw a
#a ata falto per Rodi 1 oca 4 > m a iM a h n t la p rta k a n
* m
rtv r * la Aotta *
> fafcbrato del 1417 i'Alaia t a a u m m h M wwrtrti Mfla
hrr . p<u pre a n v a madatT feai*ir*te i <ftma/> detta
aar ,i> quHli rarrofti ia Italia U * fear* dal Nataan al
I V > rtofono dril* N u
(M a r H r*
a * cfacial* aoa oh dalla F in ara, m aaarhe M T l a d u A t m
- ( M i a coloro, uriana <pu (I | K . che m oa " * * a l i a *
cfacala, chluaqu m #taee" A la t e * A - n a C a lifa III
a *>ra aneara ricrralo a <aate*aw | r la n r m tan a ai
| v . v ra sa fraacav II prndma ilaawa l la
a t a qiaaato falto Iraso per laUi taia^aaa *pa
f A k a percha e m e cota p > t a i a a id a wgwtan M a matada
* ' * N d a t a a Idlera ti papa da f * f al a a dala peevh I
(altoU d ap4a#r*a ca U ata taatwcaa * patricia la aaaaa
a * . ' Final metate ata a a | f 1*17 C a ld a III pta* t a i t a
a " u r f n x w a d*ar | e r * >a ata aaa
* m m ilita
* a darlm . * Al te * naferrorarie aanar fd i. II pata* pam dap
-'4 al ra la rota d'on ' l*aa ipurtab a n a ta era taaUt a *

t a tu i < w m a a ta * *aae taa a m i m m a


w t a i * * t i y * m i a ) a a a l a p * n a
>W W |W a *

L5
<aa fM a b>Mn> a w * aaa a*
a h i
"

t,

a # ** **>

, i . m *. i* w i a r *an> a >r

t a . a M m a U a a

* - .,<

*>* **>

< U t\ H

w a*

* Aaa a* t. t aaa Ma. m* anana aaata a m<** *

Ubro IV. Capitolo t

Calta IU I t i& lO

chino nulla decima ull'impiego della


di 30 vele,' ma omero tonto nuove diflWoM^ talami
*
l'uacita dei denari raccolti per la crociata. C o n i
fu. che Carlo V II trattenne le navi da guerra
meaae nell'accordo e poi le ua non contro I Tarch>, &* i n *
co n tro gli Inglesi, parte contro Napoli.' Qot'era a
%.
dimento della cauaa crintiana.
Date queste circostante non da far m e r a t if ^ i .s> m *
grande porxione del clero francese a w u n sa e t r
arti) re n o le prete* pontificie.
Gi nel I4A6 l'un vernila di Parigi aveva arato rirt.fr
^
lare dal papa a un concilio intorno alla derima t-ar *
* 4
Celiato 111.' I/universit di Tofcea, pnrwrehir
iaatiche di varie diocnti de) n g n o . ami lo
cardinale e vaacovo di Autun. * aderirono tote a -
I*Alain, invece di agire energicamente ia contrario. *a : * i *
d'animo. Indi gli appellanti presentarono a re Cari* VII .m
rimortranza molto violenta, nella quale con tutu ria* >

ai incitava ad opponi alla prete* del papa di gravar 4 **
la chieea di Francia arnia il tuo consento
telo quanto pi audacemente il papa d facendo era
aopra alla recentiaaima legge fondamentale dodo 9 U t e fr I
la prammatica aniione. E in agnato del 14S7 ami at*i- '
la dkhianuiane che dovere beoti aver luogo la '
"*

Mae-* IV n O x l i a * W . a >
te r. m . * Va, aiter fa <M* aaa*aa a iV t o V II ara a
tmrnm n 4M* M ia tmm

*< nmnia a w m ta n*. ** rei. a* tana sb.


flri |ari a M M I n
a a u

Yen

I li. I X a

a J t a w m . U t IH XXII. a W I I U ** a a * * *

a r w i l in *;

iman tata* e*

nv U r u >

a * eHMii aaoat OtUa f fw le a. mtm aMa* M a a a < ! * " *


awwaa a ! m iim ht a . , a# r a iu aaa
<* < art
m

itttk iii*

r e i U H 1*

Imh a 4 aM*a*> (Ma

XV M

* * a * - * * **

a a**r

VUt H a 4
*T l i n d a

IB I la
r a a a I I I a a i la
I M x k %*<* Ila Ir * t. t MM A a * ai * la ! * * ! * f , . ,,
e i a * t f iH t M * t n k M > Ba**k M * r k e a 1# * ' * '
M a <a fa r q ra

t l/l* akaaa <M diritti **U (kJM (tiM M ,*


L 'ttitm iU 41 Pariti u n ari | b M M IU7 t v *t~
* K m aa praprie m h ph ( M a i > w i U (*** * I <mri l raartr D aM b 44 w n i frarte 1 la la pnanriar
t* itinB u lip iN li a rfctatH* aa riaanlte ir w n in * La ri r 4 i i'aJWo m ImvM Aa a 4ma4a*m** fiaaaifa * nw f 4
i * fa b M w lu p*r I* ma traarantecai * M m gli a a i
aar Mia A cartftafrf raalnmNft pa*iiaa ritirai rap|4k
rt: P*W Wewrsno 4 p i * a. fa 4vteaniU m i < 4 p n 4
r tpptOuii n a pia* n t a M ir l *
< * Cari VII. raal aada (I p*mm to 4aca 4 llwtapn, m
a-..*ato tatto la graadi iiriam ii Mai f * tati* 41 a** prr In
r *ta lan a Par d a al 4aca ataato ri fa te m aUria
awaaate aaa4alo a Una I airi rw aM ad awa paaaa p*r la
*w * a pnkh bkH m M n 4ai baat 41 Calate 111 I Im a M
a- *r arrttu a hhppo. la 4 al puk rte fiaaA <aaaaa*, (te
f >a* tal tam il* la t e a (M
ap i <M rrarMa a il
P a pnaa te aa aaa M U . fi w an haaa n a d a ta i a
parta 41 all mammut pir la p a rti natta * Kd dtr*aal*a HIT.
i*4 arrtaaraa* ia l a rate aw& adaanrhaa ai piwlaaaal
P^afathrt 4ai Tvrrfcl. fl papa man* aa'allfa totani ewlalerlB
a t e n P lt t fm rte p>r4 aaa alta d g te r m
anraaaa 4ate pa*.

atei,
A w ia a a fatto raa4i p t a a a a pw la | w m tanca M ete ( H

* aaa r 4i Daaiauna a .NontpU a A t e a a t* 41 fWtafaMti

n m um
* la n w

***- a

ai *un ita* a

* * a k f u t a i p a i t a * *a * * M
** tea* tm m r * *
n rw M

'

i ( * !
1 * a a a.*t* late a a
m

a* ( t a t t a t
t* !< r m a*! t, aa* n a*r a

*** rm a a . r a a * <A a * , asa <w a *


* a* w

. aa -. i i l < i * t * > i l l ( l <


a **.<* t m i *

**a aaa ** rairt a . * * * .

* * te m p & w *

a * - * * * * * la * *

< rn

a w a

la ti* ia a

a>

t,

' la a m* rvfcno-^iw i im in nanw t%*aa m * wtf***a


*f
g ai ifwmawr iaa a*aaw t>iaiin i a a **** a
t*M
1 aaiaai m
m* **aaw *tm itotaa* a* i*-aa^* * w** tnnal
4

tea*

44

ita*

li aal ul^ *

4M

*
#
*

a I t e i w W ia *a
in * * . t o n T ^ C * . r u u *
* % ! ! * ! | * t i y i r l a

libro IV. Capilul 2. Calta III ttj&tile

Troviamo il primo addi 2 giugno 1455 a Rundudr. * ,


^
cacci denaro togliendo dalla sacrestia Mia cattntn ctqg
donativi, eh erano raccolti per la guerra contro | tu?

aiutare il moleatato re di C ip ro !1
Gi nellautunno 1456 il re di Portogallo a wmgm 4
.
lettere aveva dato in Roma co) solenni p r a w i a 4* -,
-wm
per la crociata, che non il papa oltanto. ma u r i t <*
.
tutta la Curia aabliandonarono alle pi liete spennar |vI
motivo ('aliato III non e*iU> a lasciar al periato re la 4
gli anni 1456 a 1457 raccolta nel regno di tal. l'uars
*
Alfonso riscosse il denaro, ma della sua crociata ! *
i
come di quella del suo omonimo napolitano. Il papa aw *r#
mancare cwortaiioni * colla massima pertinacia m U t
nella perenta eh* finalmente il re portoghese wWmp >*
tavia la promessa fatta. Da una lettera del 13 a u ra l i
u
dinaie Carvajal appare, eh allora Calisto credeva ia
***
l'arrivo di nari da guerra dal Portogallo da Genova
*
dosi ingannato, egli ripetutamente diade i r t n u i n a i al
i
lavorare con mIo affinch H re affrettaa la sua renata. * e-= * 0 *
fu vano. Alla Ano del 1457 la pazienta dei papa gtoa a.-r *
ciati. Comand al aoo nunzio di recarti a Roana rea tatti ;
drlla erelata nel raso, che nei prossimo aprile re AH "
prendww il mare contro I Turchi. ADoreh il t t s w
notai alla (Ine senta che la flotta portoghese a ae pari
*
li*** HI *i ride costretto ad aegulre la u ulaaraa:' l
via egli salv almeno il denaro portoghese per In ere-*
*
cui abbisognava grandemente onde dar rintani *0 9
'*
flotta.
ix w t

U ltW M ?*, Il*


murn

t e

J t. i m

sm u I n - . *< *

* njmm N n > l >

M a

I*

%** f*

**e ?. I M | M p~t,Ti natrftti 4 . V M V ai m >nea<


ai M i nMwr<tiMri <rArvv * ia > a* ?

*
'

* <Ua> Iti a MI* Ittn rmmt . M 0 M W I U J * *


*

re*

i t * . %* ia aei^un r Jt s u ! sa r e * ' * * *"** *

M iW n a n a a * * tu . S O taw t

a W <a! U awea i a

a l h m 4

rv*.u.. aVhiW M

*! u

M i b n a tua x la
re * v m i r i t u

H "

w *

e t

t. f ! A t e h i t t a r e i e * *

tt*l*

* 4
1

#$n tfril Se. la K t e * *

i N eaia par* *1

* t x b rtww

4i

A otdtirte d riftin M la {b u rfu a m fl P w l^ > i


*

41 f w t l pae*i Tu r io n n * aa'an f w n i l M r M

t f t vida 41 g w m i o m I k t

Ib
m

M i* rtM itM U ,4

AU u Imito d* tutt I |W> W I t ar ip i ('H m III rwb


4 b

II r i H

K M o o to g t UU l U b t i t i q w l i ft< ( p w l | ( a

fi. MH*lnri b M m i l f c M , b #*> tr*4mmmtm M b


n M i u a e l aayii *hn pHH w w M iaaaiMtei mfgU m M
P (M MTluJla dmliarm wa tu p a n l bnuat aVMaa 4 b

U tan >(mi4o rr rh a b b b alfaUb I


Caa aunwadi. rewaap** M r* m tM M a a , IV M b Al
fe* r* A. Xapofc f nw r I H fnuMU itiy d iawail aTuaiMai
rb m i l i * , fu |i* n n r b t I b Alfa** t )M pal . **
iM t # lu lia rr aQm f b awaw M am (tw i 41 J lttf M
|4* a J i y a|b0*1 a w u l i *1 f*t*. ( b
iafXa t 'aiaU ivn lv * h w aw w b ( I a l w aH * 4 shaUww
r <iraaw li b fama la m .' a vaaila graab n frtiai tai n a U
a>* > aa mngutr* b na laa* rt (aa<4rti 4 pnmirm
* rg%t*mmu ,a mmmo r*j?*r* M i * r t w b a 4 * pan* M i I b
V < a Taa m it o n a l i * i T v K 0 lamltAaawa M b aa
* ftafta a b L M a b n b * * m a t i M < a n p r * n * * b 4 > ' * *

itti

tjfcee

tv. ('tritola .

CtiMa ili. I1&I4A

U Crac * la Mezzaluna. ni mantenne fraddtasims te r U i t


inviti papali. A nnuun prezzo la Signoria oler rrraiirimii- .
I auoi interra! commerciali quindi mantenne w a p n rrU t
amichevoli col su ltan a1
Anche Firm ar cerc di aottrarsi per ogni via a tati* la p tstazioni per la cauta delia cristianit. All'lattato, d w a te r*
tunno dei U SS al rec a Porto Piaano prraao il ctrdtaal kgAiata diretto in Francia, ai inculc in modo affatto partite* t
noa dar otto nerauna condizione una promana drtermiaau rv .
m unente 1 da farai per la guerra turca. Laxnor* al aaM ><
0ore. come fu ch ia m a to da D a n te II A e rin o d 'cco l e n a t ^ pi
valeva *u tu tto il rurto. G e n o va al f a r n a w d e w la r te c M
dalla d ecim a dal clero, m a non fece n u lla y tr rim p w a i A *
crociata.* CCal a vve r dovunque o am ent* airone potr
m in o ri. ad a. M an to va . * aiu tam m o ( aliato U t la fraae d i
S ilv io P k co lo m tn i : il papa Invoca a iu to naa tro v a a**
m ia a ccia e non tem uto.*

t veramente coaa degna di maraviglia, che la aw n o a f <


difficolt lenza pari Caliato III non perdei il curaggra. Ora <
prima egli anmgiur I principi e autorit cristiane a Lai
fra di loro pace e concordia ed a prende.* la anni coatra I ra
atei di Dio. Ora coma prima egli mand una qaaaUt d) laa'apertalmente Minoriti, per raccoglira in tatti I paesi d *R rra
denan e truppe per la guerra anta. Si facaro prof i tti vaati f * '
avvia nel pM lontano Oriente uaaiiooa a i n i T w t h . C
sto t t t tratt di qorati argoj orientali In caAoqoii di prt ara **
mtnonta oaaervante Lodovico da Bologna. Q qua la gt * * N
col V arava lavorato la Etiopia. Questa volta U d o tira fa m adato in tV n ia * nella Georgia. * Xeragwto I 1 U g ta a a a tana*,
I a U V r t i n Mei I mrii * l a rt| a *mt * >
t a M T i t t k l t i e t a i a t e l a t . a i u * t e < i n a
^
m m m L * . rata r m i w ai < Maia e - m a r a *
I w m M <! m x m e W t i w r
ara eiaam itin ai e
a u a a s m J i a w M m a IH n a i wtt a a a
Krnmnm **<* ta rata l*J n < * + ) t *
aet rar ebaete 4 A a r e a a
lauHMwti N i n i i w 4 a <** s a e i i
n.
(U > *4 **ei n k jiir a a m fc> I i f
t H a t e b l v l ai a i a t e l a f l i n i H
tv H o n m B

i e w a s n **ama ra * - t **>
*w>
ir t 4 r a

* la**

twvni a t eCti'i air a a t i l i rara


>

#**

C <M |(M 41 fa t a a a l| n 4 h M fc w a 4 *tt | tM H

a l

ae~ nulo grande rumore. rinviato M potati principe di Caram .: a. eh* prest obbedienia al papa per in p an cristiana dei

* * > . (B o n n ii t o dai atto principe t promise d. fornir* * 0 . 0 0 0


a*-?alienti cristiani contro i Turchi nel caso eh (U s to III
r altri principi cristiani occidentali lo aiutaiwero.1
Quanto a p r o n i per far aocriftti il papa and avanti a
latti continuando a ridurr* in d n u r I tesori oggetti prefiosi
m **ti da Niccol V spogliandosi infine aarhe dei suo nsr*
li*? da tavola. Fra Gabriele da Verona poU narrare all'antico
Ca> trono come un giorno \emendo collocai* sulla tavola saliera
federata ed altro vasellame p m ^ s o , Il papa esclama***: V ia,
k pii Turchi! per m* I s*<vigUe di terra anuo altrettanto
kaone
In uno dei suoi brerl ('listo dichiara i s o w pronto a
r- starai d'una mitra di lir.* a pr della difesa del santo Vai,
g e della era fede. *
Sswun pericolo, noasui a dUftroh fa la grado di raffreddare
fsrdsnte entusiasmo di ojest'uamn torchio. Soltanto I pusilla,
almi. M i n i dira, temono il pericolo. soltanto i l campo di hattsr crear* la palma della fama a.* K cectamsnte * u i Acato
f* =pellati vo di re n i* m s w m che pai m aek guerraaro gli
d Palmieri, man.* colpisce I* patena* europee il rimprovero
* sd siree fatto dal I M r a jw Ano dal Tempo di U it s a t V :
Ile i M w W * a M o s a s i
> la * rane, e a>aa *1 < *g a
(V i
o m s * h * ssa

iu w b .
M

a m as uw m m t *r** u o m
i*

'*<* XII. 3S M a l W**e


yae 1m g * * * t n T t e l .

Orti 10 ri,

ar

la l * * * s

ise ts i.<i.ia a .

a** Ori

e t

) a r e n i v i * *

s 1 M * a I * a
a !W

fca

sai !*<*

rt* a

MS I n t

ia

<1 * ( #< * 0 ^ * T H t* SM

s u ns. | ti <ni.oi|asei iwiy u iiis w* * * !*


Mao* Irnua i i * r>|n m

a * <1 a a < wesss u * '.s i m a r e b l *

* l* segsei* peatitlelsg

tu o * iim a si
s r** as .* e. 1

La vittoria dell'esercito croato presso Belgrado - L*;; lenza delle potenze impedisce di tram partito da q ,
successo. - Opposizione antipapale in Germini*. - R
ziooi di Calisto III ooo Napoli.
I * cojmUmnc delftnfnittUMlt (trfftj forti drlln S Ito*
unir I* famiglia dei popoli roropri ood* dlfc*<V?

' J

riU m irmietiMlmentr sv n u n tr. corrobor ta MntmmmM hi >


d k m di W N i n m f ii U o4Teniva di t o if m i rostro H *
I qual# a lato fello S kan d #rif riconoarrra n a |iaU f *
runico avversario g u t k L T a f h r ia r a la patema, d n
tano U o w n di pi che aranti tutto quindi
di
i
innocua pem ihh di anaieata. Fin dal 14S* gfi "
mm tato ad allargar* la *ua polenta la Sorbia atto top di ?
condurre t'axMdto contro q w l pam* la coadoioM il pi* p *
ku ra otto raspotto politico * militar CU m tm m beai tm-ItuRjrady. ma no i a la grado di Impedir una m o ia irmi
dei Turchi nell'anno arguente *1 C U dei 144 cadi* *mani degli infedeli. co tutti 1 tooori accumuliti* da anni. V lrdo. citt impiotante per Ir a * fortemente t iia r a n U
L aano dopa >loH*ram*d # u U fl di fa r B n )p > m irivm #**
IT a g h rr in. nulla avmdo al monato da l i w w pare m a 4 K
intoni* a cauta deirimpotenia .M U rvtmUdka t e m * > '
rIa*i<mi amichevoli rea Veneria. l a piccola Aotla pnmUiu * ****
par*. non aiutata nameato da akuna p v tm a a * a k rto***
non trm la tondUoa di dbangti* fa M a d M u M dal V r *
I/intvrao dal I4&& al 1 4 i n m n f r i Tarcto to g*nf (p a ra titi: t racvotorro truppe da tatto Ir parti < d T i* p r f

Am1U M CHoal par k rrortMa.


k -.-hewati sulla Morava impiant una fabbrica 41 cannoni.
* rea rra occupata di notte una (rande quantit d'operai. Si
pr*< ru i pi estesi provvedimenti pel mantenimento deil'errih>
* ' nato prima di tutto allaa*edio di Belgrado: interminabili
saogli di camelli beati da orna trasportarono in quantit
pad fioaa materiale d'ogni peci* per f Medio, munti ioni * ci
tar , Dalla vicina Boema li tra*ero, ammucchiandole in grandi
t o n i t i , armi, specialmente archi e saatte. una grande parta
e -v a i di M in it t m i. Con un'avveduteata allora qua*! arano.it a fu preparato Ano alle pi minuta coae tutto d che con ve* a par una (rande impraaa guerrear *
Val fiueno 14S6 il h i b o i * dtft infedeli ai avana6 w r il
B a rb io con un aaarrito di 100.000 uomini * con un forte parco
* Artiglieria. Sua mta era Belgrado. l'antemurale di Vienna
Jt ai trov traccia di raalatenta la alena luogo a gi ai primi
4 -igtio quella fo r t e . che coatitaiva la chiava deH'lagherta.
nr* ompletamente cinU dal lato di terra, comi acland pei un
torchile bombardamento, rhe ai continuava anche d noti 1 W
(to mortai. nella cui bocca palava comodamente aadera un uo* - di madia grandetta , lanciavano palla di pietra di poto atraor4- aria. * (1 tuooo delle artlgtiene aantivaai fino a Saegwdia. cio
*
i di 24 miglia ungheresi Mohammed. eh* dopo la praaa di
C' antioopoli considerava un fluoro quatta di Belgrado, ai an>
W * vantato di coatquiatare in un marni maaa la forteata. che
**a padre aveva invnno aaaadiata par un m m a anno, per pr*n ' t poi la aua cena dopo due amai a Buda. Perdevano (l
d-aimo (f i Mediati, quaado aapraaaiamva U aaHwua. che ve* a da un eroe e da un monaco, da G ternani tluarndjr e dal Cn*
P <m a* Le falle h* di qeaau d a (randi mattini furono * r *
a tartanute dal Wgato p on ti*. il cardinale Juan C a r * * M
<<*npatriota di Calisto 111 Qaarfo porporata, uno degti uomia
* * grandi dei caratteri pi noi <MTa aua. era giunto nei
* ambra dai l i U a Wtaear-Xaeaiadl e di l ara diretto a
V anna e Buda Veramente gli arrivata c a b mani vuote e con

UW o IV. Capitolo a. Caltelo III

im

il>

Wk> pronte, di cui era molto dubbio U valor- pr*'

potendo dare ai partecipanti alla crociata se non 0


tuale dellindulgenza plenaria, n u pi pregevole detiaiV r-.f
riale era l'utile, ebe lattivit personale di questoano
doveva apportare alla causa della crociata.* Uaivenalr
I
letizia per la missione di quest'uomo distinto, che da
ass sei anni ralle rive del Ilanubio. partecip a tutu t |
privazioni dei crociati ed era pronto a chiuder col r - t
una vita tutta consacrata al servizio di Dio e della Ckt^a 1
Si dovette principalmente all'energia del C arraia) k .
voc a Buda il 14 gennaio 1456 la dirta unjherwu- E o r *
't
ancora il cardinale quegli che ottenne, che alla ftne del
imm si portasse in Ungheria re Ladislao, il quale p i a u 't
pre pi a una campagna contro l'imperatore che noe alla i
'
turca. La dieta sapr nel febbraio e in essa il C arraia! f**
Usai mi afon i per sollevare 11 coraggio degli Unghen-*
**
naedo allaiuto da attendersi dalla flotta papale e dai p m * ' del r di Napoli e de) duca di Borgogna. Dietro coauwM)
tane dal papa larg indulgenza plenaria a tutti coloro che
seeo al campo. Gli Stati accordarono un Aorino doro da
massera, presero disposizioni perch trovasser o alloggi
"
I crociati, di coi si aspettava laffluenza anche da altri par*
gemevo il papa di mandar tosto la flotta promeesa a
spanto, dichiarando per insieme, che. a causa della triV r i
cotta deH'anno passato, la campagna non patera g N K ia n
*
In agosto.* Erano appena prss quelle decisioni, che fi-*
staffette dalle regioni meridionali danubiane portenti la
^
tesa notizia, che II sultano era in marcia con un annteo cito e che Belgrado, lantemurale deUTngberia. era in rfr
pericola. Naturalmente in questa improrrise angustia |> * '*
degli Ungheresi si volser o al loro re la d U la a che t t w a w J loca a Bada col soo consigliere. 11 n a t e di Cffli. a I M <+ *
dopo dsss ersi aBootanato dalla citt col pretesto d'otta aand In tatto fretto e Vienna. Pei baroni, riti e gelosi di Hanj*
che non avw ano preso alcun p fe n e d in e sto per la difese
paese, la scampane del re fa II segno di abbandonar eai r *
la citt e di nascondersi.
* vaw* t i e n i

')!* IWhi Ut *
8 tVr>|wl e* tei

iswrtst u ** si r m
ss * it e n s i
a l t SS* su

* VOT.
*

S e OS S e s M

tmmm m e e * M im

tt.

im W

!* **' *

Ir qwMto stremo percolo furono i tre uomini ricordati. ognu


ni n d ii portava il nome d Giovanni. coloro che ah arano
n * f V r i a dalla marea terribilmente creecente deil'lilam llunjrn4 f a u in piedi a atte pene 7000 uomini : Carvajal. che dietro
ma [ r-tfhiera del governatore rimaae a Roda, lavor di l iaceaa s'< -n te in tutte le dim ioni per aver rnfon. \eunagiie
<d - iU mentre il Capiatrano riunir i rraro U . che aveva a r r a
b ~*dlantc prediche ardenti insieme ai mlaokanari Giovanni
ii f i r i a n a o , Niccol da Fara e Ambrogio di Liaguadocn.
r th. alvo poche ecco ioni, la nobtlt ungherae ad imita*
m t dd Tedeschi e ne stette colle mani alla datola, le chteto
itrul raccolte da Capiatrano e C a m ja l forano gli unici auaiU-i -nuli all'eroico Hunyadv. * l a ma*ima porte di quanti erotati ruttava di poveri cittadini e contadini, di am aci. ereaniU
* c Jenti. eoo armi, quali arava loro meaao In mano il caoa. con
"Tfe. piedi, coreggia ti e forche. * Se fra quarta variopinta ma
am mancavano avventurieri avidi di M tia o , la grande maggio< u tuttavia aveva la ferma volont di combatter* per la fede
Tvorra pel ciclo. Tutti portavano dal lato sinUtro dal petto
* roto roana ed anche la loro bandiere mostravano da una
m n * la croce, dalI'aKra l'immagine di & Fnuw t o , ft. AaIonia
& IAligi o 8. Bernardino tn certo numero di lanaichenarchl
teefcl 800 crociata polacchi davano almeno un po' di canai*
<**4a alle maa*e senta regola e male armate condotte dal Capi.
*-'ao: il gonio militar di ttunjmdjr. coadiuvato cotanto dali'arettuagenario che era 11 Capi* ran a fare 11 rarta *

1im
^

tu fii |i - i i u i m Km* aatw <**# e tilt*

t e U i i n u . u n i. t m * t i - o

m a m n m i a r%.. u t tm

km m . * *

m m

il

te
ia m m w j w te r w r a t w m .
I > * V H t t V t t e a n a i e 18 te tHOMU * mm mt v
* *

m n

im i

a, a

Belgrado giace m i un'ahura declinante leggero *;* n t , ,


nell'angolo di quei la lingua, che vin i formala
r ig i m
della Sara col Danubio. Su II tremo culmino MTahura. m *-,n
code rucctcMO rendente koacom> eleva la rocca, d a a la r n
ben fortificata. Sul pendio lungo lo riva al (U a d * U citta la *
eh a quol tempo ora cinta di mura protetta motore w n U t
da duplico bastione e da foaae. Mohammed M a aoftaat* a**r.

Im

t H

1 tt*

. t r ir m

k h a

a ix iw a m

p * ltlr t>

lk

lo km *
iiw

*a u

a i t a . / v a ...... . / w

* * > ! 1U intra. rmi rtwtlta * T u u u lJta a Il K


(U t** HtM a I * ' I A In * 7 fC "S*- J llw w l i W-*.
tt i* i m M al aari Inaili tettali Ir rafai
V r ite it ****

I Turrbi crMiaai aaOa IM p 4

A l perfettamente la fortezza dalla pari di terra, ma mediante


a A -Miglia le aveva tagliata inoltre la comunicazione fluviale
t Danubio e In Sava. ' Ben a ragione Hunjradjr e < aptatrano
adir tarono dapprima tutte le loro fora* a rompere quanto c e r
ti o
ferro. Aiutato dal legato pontiArio. Ilunyadjr riun preaao
lai*' --men circa 200 barchette e chiatte, le caric di munizioni
Al r ffta da bocca, del suo eguito e dei crociati che lavano
rar -rfiendoai ed U 14 luglio, traendo profitto dalla rapida del
f c bulinasi contro la fiotta turca che ctnva opra Semlino ed
a eauta unita da catene. Dopo u micidiale combattimento di
< h q a ore, che arttau largamente il Danubio col angue dei bel*
'a li. I cruma ni riuacirono a rompere la fiotta turca, menti*
ar nporaneamentr 'avanzava vittonoao ralla riva deatra del
k w il reato delle truppe di aoccorao. Fra eaae erano Hunyady
I ' ipiatrano che incuorava i combattenti aoUevaado il CroriAaao
hi atogH dal papa a mezzo del cardinale Carrgjal. e gridando
< !a. Il nemico dovette ritirarsi aronAtio.
La grande vittoria fu di xnma importanza gi a rauaa delr pressione morale, che la conAtta face ani Turchi, poich ora
r rotto l'incanto dellinvincibiltU della mezzaluna Da questo
mento d'altra parte poterono nuovamente respirare gli aaae>
Ati, I quali avevano aoatenuto otto l'ardente canicola un can* ->*ggiamento di 14 giocai Ora ahwran il Danubio *ra Ubero di
e*eo fai fortezza veaae rifornita di grano, vino e soldati Ila*

719

UN IV. (.'piloto * ('aln o Ut I t t i o

nyady **j*gno ai crociati un campo fuon


riva sinistra della Sava: otto pena di morte
.
I
nc speciale, poteva abbandonare quel poeto Usa t r v
dei crociati, probabilmente i meglio am ati, fu m .
flunjradjr come rinforzo alle milizie nella (arian a gi
quasi nenza speranza. Coll* tue infuocate paro! aarfe
* aja
trano confort i coraggio degli assediati pei giara*
s
che venne ben presto.
Mohammrd. esacerbato per la patita acnafttla * n k
fi*
di tutto per vendicare lonta del 14 luglio coi totale h u >
Iella piazza. Mentre il fuoco continuava sesta posa c*f
*
sempre pi minanti della fortezza, egli riun U fiore *
***
cito prr seguire lultimo colpo definitivo mediaetr 14* a
r
oerele. Il settimo giorno dopo il combattimento nei U ore vespertine del 2 1 luglio, quando U caldo del gtarfe< -ma
cia va a diminuire, egli strato a capo de sao giaat
il segno deflasaalto. Al grido di Allah! Allah . fra U * * ** >
trombe e dei timballi il nemico si spinse verso la fert
*2 ***
avanzate e le brecce fatte nelle mura delia fortezza *>
una terribile lotta che continu quasi senza ia te m u x * t
notte e il giorno dopo. I nastri . narra un cromata umw * *
aarono come acqua 1 1 proprio sangue sai campo W
Innumerevoli eroi guatarono il puro miele
e furono accolti in paradiso dalle Muri a. L----------llunyady e Capistrano osservavano randeggiarne
aloni della lotta Collocchio sicuro del <
primo sapeva comprendere II vantaggio | _______
in continuo avvicendarsi conformare a d I eoi H i - ! '* *
torre 11 Capistrano mostrava al combattenti riaaaM gi' M
ciftaso benedetto dal papa e eoo race suppliche* *
laiuto delTAltisaimo. Gli assediati combatterono roane *
non poterono impedire che i Turchi penetrassero nella citta **<

li

Libro IV. Capitolo X Cibn Ut lM>lt>

Ma anche a Caliate III ed al suo legato, il aobtts cank


vai1. petta una parte in questa vittoria degna di
Che si facesse almeno qualche cosa contro J Turriti. { |
aclusiva del papa e la grande battaglia salvatore 4i R

propriamente dire va maasa a suo conto .


R difficile descriver in quale eccitazione al Ir** !
papa allorch pervennero a Roma lo p r ia notiate detta i

avanzata dei Turchi contro Belgrado. Il rapporto M T ta < *


lanose laoopo ('aleatoria. che fl 27 luglio I4M etto vs J
colloquio con Calisto III. dipinge in modo
l'inquietudine del vecchio pontefice, che si
da tutti i principi dellOccidente nei suoi obito fo n . *
della cristianit. I)a esso ai conosce quanto a papa
otto il peoo della tua posizione, ma insieme quanto
ardito foase pronto a sacrificarsi per la
tlanlt Riconosco e credo fermamente, cosi i'a la u 111
memorabile colloquio eoo Iacopo Cakaterra. che
o Dio onnipotente, che io soltanto mi a fa U r li e
camuse. Orbene? sono pronto, dovese'i
la crociata voglio dar via tutti i beni della Ckaaa m i ' * Indi, alludendo alla peste per l'appunto allora uaper*-'
Roma. * Il papa prosegui : a nessun patto lascer Roma ss * m

714

Ubr IV. 'ptoia t C* o U l

h ier quotidiana di tutU U cristianit stabtku q w , * t. *


il papa awriaae in prima linea U splendid* vittori* n*r? *
rive del Danubio. 1

.Vvlia n i dlw rttailoe ItatO JH tp B X < n a i> m i t l


taaar tvdaar* rivale* al i n d l n l i 4Mta rrwtata Barto U t i
la w a iv . dWr ip. 3T> : pu u laifca alla | W a ti r i
{ r a drfla |arltaau* a M ia
a I g ft>'
M a (a r itto aarfcr taira H rvagtnr ritoan i a m atta M A '

.*
,

HII'

Ih,

iva*, aia p e r la i* * * la t iiw a m i aaa


*
gradita nri*aaw 1* a a n au. *
-4
n m a a a i ta iW n i p i U k d alla A m a a i a* *
** '
lu.lalfroaa t r aa a f in iaa ia a*1- *
la * 1 aalara. ha *ia
*"
ittO M l ta i k u i

m
t t lm

ix U fM it . (te r r a n a * * * * s"*
. r n w n

* l * 731

4 <*^<

*-

M la r a l n m m ivn a gla da Moaai t tagli > M A r a f c l


i t r 4 1 l a r a g l a la te r* m
a 4 a t# a * aa^w e r
*"
M h n M a r i U al ad A a o O a rg dal tagat U M a a M d * ( V M *
hrvU tor X X II. U | . rfr l l v va *rr* dar la M > * > W ^ a - -
l a a * a t a r d a i |w*i M . 21* . la a n d l " I i * 4 ~
h t a a t i 34 a r i am a d l H a ll * < ri pari t o i * !

II t f 'lin t ia a aala avila n > ' cf, la aa M M a U M n *


fr />*** tp*m IM * varg. da r M * aada a p ri *a -*
4a* a r paaidto . ral >. >. r M I U f la A A toar t t * * *
laHlaa a* t o v V ta rw a a .a la atra t o a n l ~ ! aa.

l i n a i * , lat. r i t i V

U r l l l aai<a
. * * t m . r*

k l ra d tout U W . I U V I I I dal N l k l ! * t * r dl

a aaacau * J 4 t pw *na l c .

itoa ***

te ****

?l*

U ta IV. rapitolo 1 C ih ii n i 1 0 ^ 1 0

vita.1 CaUfto 111, al quale l'imperatore e altre p a U m *


uk
mine tare con nunzi per tali la gioriaea vittoria/ o*dir*>
4
m uonauero le campane di tutte le chiaae. i U a w
ioni di ringraziamento, ai accende r o fuochi di p w *
,
fkouHe in forma *olenni**ima la vittoria al popola *
Circa TimpreMione prodotta *ul vecchio papa dalle '
a
liberazione di Belgrado abbiamo una relazione a iM ta. o
*
rawante dalla penna dellinviato milaaeae lampo C aW - . a
lata 24 agoeto 1456. * In unuikrnza durata tre r * e m n :
. *
l n p n w w col mettemmo con ommi cbiam za a n n u
*
coni l'inviato, era ) pieno de!la frande vittoria. H e vi tv
m
empre opra. Elevava al cielo 'I nome di lluajrady 4 -> *
luomo pi grande che il mondo abbia vieto da
aa
*
trettanto lamentava la negligenza degli Stati eaghere*
+m
avevano aiutato llunyady e 1 erodati. D d nato Calle** ea
la vittoria pi a grazia divina che a valore a a a e t** e* t *
ha d n c o querta vittoria epccialment* a vergogna ree..'
-
di coloro, che condannavano i miei afoni per la crociala < '****
che non ei eapeva a ebr t w a ai minuew. che eraao g a . p
*1
ca'ciavanci dalla Aneetra 1 In ori della Chi** aumal ti * i
papi. Sua Santi U . nota qui Iacopo Calcaterra. ad
*

mente che colui, il qual* aveva fatto quarti apponi., r


Atfonao re di Napoli. Pi ancora che contro il re 9 per
*'epr*ae* coatro il cardinale Scarnapo La rielmea.

feaalr e ruUr* i l<4u


n a to I Tinta Im a a a*
aalr la mu ractm il fan, dw b Mi kwM n M w
ata* 4a prtaripo f r 1 a* ( M t e w m
>IW B ila M w U ittarU 4j

IMrtata avana nftn*


Iti a

ta I

ia mmm M W ta < m a t> a fa


ta pm la m tu u a cta n o iw M w i aaianfl"* naf a l a
pvr la (m m ro mi 4M* maiiaaM. Mnntan n w ahi
k tata t a ti a w a 4rtta arnia. <ta
ji JM aaaaH l i t a

u u * < M m u

K tataUblo. ria ri ytram tata M aaaaa tm la graata


ripariti* JalTmunto rtrtiaa aAi m * ri Ita a ta I |a|a
Mb W tmmtrnwwmtm M T a t a U w k i l w i. Ha M t a a g i ta-PT a it a r la i raaa |M ta
I
a k ia m m adaiu M a fw a u rt la aia an nali
prtaaa M iti* WIU
H ara4r * C'a#t#a <

ra ra

a Fata* a. a r i w a a Catata U t Cantaran art |rtM tarai


a la l l t a M k w A t a r *'ta m i * gtaata il iia i l a n ata
b r a t t a t a ntaw ta ta yini*a m n atala " R n a tl a < a r t
a l ri tm atta a iirntar* ri a h a g a awliHa ta V. ft. ta aaa
rtcatarta iritort. f l a j i i a m * a rlS a m a . aaa ta **n a
t a i atan aata la Tnrra taata a << fu alm aa H a anta

Libro IV. Capitolo 8 Calisto III. 14&-14&.

71

battenti . Circa lo stesso tempo Hunyady scriveva .umilmente


V. S. sappia solamente, che l imperatore dei Turchi ora cos
completamente annientato e rivolto a ruina, che, soltanto che i
cristiani, come vi sono stati spinti, vogliano sorgere contro di lui.
essi con laiuto di Dio potrebbero molto facilmente venire in posMMO di tutto limpero greco.
Nessuna meraviglia che in seguito a queste lettere la vivace
fantasia del pontefice spagnuolo sorgesse a piani giganteschi. Su
bito dopo larrivo della notizia sulla vittoria egli infiammava i suoi
legati e i principi cristiani dicendo, che ora dovevasi proseguire
la vittoria data da Dio, che bisognava muovere contro i Turchi
con forze unite: nel marzo venturo doveva cominciare una pode
rosa campagna, poich avevasi non soltanto a riconquistare Co
stantinopoli e liberare lEuropa, ma benanco a purgare dagli infe
deli la Terra Santa, anzi a sradicare intiera la razza. * In quasi
tutti I brevi di questo tempo si ripetono fino alla stanchezza pro
getti esagerati di questa sorta, avendosi in ci ima prova di
quanto no fosse de! tutto pieno lo spirito del papa.5
I * speranze del papa per non erano per nulla in armonia colla
situazione del mondo dallora. Saggiunse una sventura dimpor
tanza europea: ' i due eroi, dai quali originavano tali speranze, che
e**i pi di tutti Oltre il papa alimentavano, morirono poco dopo le
gloriose giornate di Belgrado.
Una terribile pestilenza, causata verosimilmente dalla canicola
incombente sulle montagne dei cadaveri, port via sin dall l l ago
sto l'eroico Hunyady. Quando , narra Enea S ilvio,4 e g li senti
avvicinami lora estrema, non toller che il Corpo del Signore
fose portato al suo letto. Morente l i fece portare alla chiesa, ove.
ricevuto il santo Sacramento, spir fra le mani dei sacerdoti .
Calisto III diede espressione aS suo dolore in una lettera al car
dinale Alain, in cui osservava, che leroe, cui egli aveva proget
tato di decorare duna corona di principe, era certamente stato
accolto fra i martiri. * Il 23 ottobre il vecchio Capistrano seguiva
ne! sepolcro il suo compagno darm i! Le agitaziooni, privazioni e
T u r :- . * . iitm. Vamp. II. a c . Voler IX, m .
>
<Xr llu n i. i#v n.
f t M lr r r r r * > . r , c ^ n c * l /urI U

3S; Wuhhsu XII. 380: .YoiCreafclatl rum A t r h i r


1956, 34-33 : Tnrnna. i/o. I I * g . loc. dt. e 1
hrrT Fr ''cari vi a rim ile (dell'agosto MBS ambedue), a re Alfonso di
l'ilo filln . a ltaronio ftlrad. vescovo di Barcellona (s. <1.1, a Kaffu&a (*. d.l.
al cardinale Soarampo <*. d .). a farlo VII di Franda <a. d->: IA b , b r r r . 7. 1. 11.
M.
a i 3fIV. a .
(A rc hi vi o segreto pontificio).
Cori Ziwbm b. Orimi, t 'r o g r MB.
Itisi. I'ri4. H I.
* R tm u

Voh.t II. US3.

liSrt. B. s i : o f r

K h vk x i. f o r r a a l 133.

Ind ifferenza delle potenze e attivit di Calisto I I I .

719

della campagna avevano esaurite le forze di lui, che con


71 anno.1
Colla morte di questi due eroi erano tolti i pi validi appoggi
al movimento appena com
i/neiato contro i Turchi.2 La speranza,
chi- linattesa vittoria di Belgrado avrebbe dato nuovo slancio
alla guerra santa cadde in nulla per la noncuranza delle potenze
occidentali, che nel modo pi vergognoso si manifest ora per lap
punto, che si trattava di cogliere i frutti di quella vittoria. Lunico
chi seriamente e lealmente prese a cuore la causa comune della
cristianit, fu nuovamente il papa. Con lettere pressanti egli si
rivolse allimperatore, ai re di Francia e Napoli, ai principi pi
putenti di Germania ed ai varii Stati dellItalia 3colla preghiera di
rt der grazie a Dio per la grande vittoria e anche di trarne pro
fitto al possibile; ovunque per senza successo. Appunto perch
a; utanato per un po di tempo il pericolo, perch la vittoria era
s ta ta conquistata solo dagli Ungheresi e dalle disordinate schiere
fatichi?

tava

1 ln Z e it sehr, d i S x b e l X , 8 4 ss. V o i g t d u n a c u ta c r it ic a d elle re la z io n i


a lla m o rte d e l iOapistrano, c lic m o r i a U jla k e I v i ven n e anche sepolto.
11 -uo corp o and p o i s m arrito , m a che esso s ia stato g e tta to noi D an u bio o In
m pozzo sono n o tiz ie p ro v e n ie n ti s oltan to d a l secolo x v n e non c re d ib ili ;
'"li l'a rtic o lo d i P . E u s e b io F e k m e n d ix n e l p erio d ico D jakovacki Qlatnlk,
amio 1874. P ro b a b ilm e n te di c o r p o d e l c ele b re p re d ic a to re fu ru b a to <lal T u rc h i
nel 1526: p i ta r d i i l bano B a rb u l, un rum eno, l av re b b e ric o m p r a to d a g li in fe <Mi e d on a to a l m o n astero d e i B a s ilia n i d i B is tritz . S v o lg e d e lle ra g io n i a f a
vore d i qu esta o p in io n e una * d iss erta zio n e d i B ia g io K l e i n e r , che n e l 1884 io
t*i<i v e d e re a R o m a n e l c on ven to d A r a c o e li p er la g e n tile zza d el Fra n cescan o
Eusebio F erm en d iin , 11 q u a le h a in tra p res o d i e sp o rre la s to r ia d e lla sua chiesa
'ria sulla base d e g li a t t i d e lla P ro p a g a n d a e d e lla r c h iv io V a tica n o. I l maU ' ritto p o rta di t it o lo : A rc h iv i uni in clyta e p ro rin cia c lu lg a ria e sub titillo im Imi t u o

> >oul. conceptionis b. v irg in i M a ria e fra tru m min, reguralis observantinc . pa
tri* n ostri F ra neisci 1161. D u ra n te la gu erra m o n d ia le lo s to ric o un gh erese
.manico d o tto r G io v a n n i K arscso n y ebbe la p o s s ib ilit d i e sa m in a re n e l connto ru m en o d i B is tric a le re liq u ie n e lle q u a li B . K le in e r p reten d ev a d a v e r
" v a t o q u e lle d e l C a p is tra n o. L in d a gin e d o v e tte c o n tr a d d ir lo : non si tr o v
'*< un a b ito fra n c es ca n o, n q u a ls ia s i segno d i o rig in e u n g a ric a d e lla cassa,
sicch v a ab b an don ata l a ffe rm a zio n e d e l K le in e r . V . la com u n ica zion e d i
!> Lem m ens in Franzisk. Studien I V (1917), 308 s.
2 M a lg ra d o ci C a lis to I I I non p erd e tte i l c o ra g g io . O fr. I l * b rev e a P e tru s
'piscop. Alban. Cardi* de F u r o . K o m a X I o tto b r e 1456, d e l q u a le K a y n a i. 1456
n. 52 com un ica s olo un passo, In Lib. brev. 7, f. 47 e ib id . f . 4 * b re v e a l
r *irdinale A la in d e ll8 o ttob re 145 ( A r c h i v i o
s egreto pontificio).
*
Clfr. i b re v i p a re cc h io con c o rd a n ti a C a rlo V I I (1 0 a g o s to 1456: W ad d in o
X II, 380-381) e a F r. S fo r z a (23 a g o s to ; N otize n b la tt zum A rc h iv f r sterreich.
Geschieht qu ellen lo c. d t . ) , com e p u re le * le tte r e a F r. F o s c a ri (la m tempus est
r om pno u rgere, v i s l le g g e ) e d a F ire n z e (s. d .) in L ib . brev. 7 , . 19, 20b ;
ibid . f . 2 8 un * a lt r o b re v e a F r . F o s c a ri d e l 24 a g o s to ( A r c h i v i o s e g r e t o
P o n t i f i c i o ) . Sulla le tte r a c h e q u a le c a n c e llie re d i F ir e n z e il P o g g io d ie tro
desiderio d e l C ardin al C a r v a ja l scrisse a ll im p e r a to re F e d e ric o I I I p er s p in gerlo
a c oo p erare a lla ric o n q u is ta d i C ostan tin op oli (E p is t. I l i , 203-2.11), c fr . W a ls e k ,

l'oggius 2sc <?.

720

L ib ro IV . Capitolo 3. Calisto I I I . 1455-1458.

dei crociati, i principi lasciarono a costoro la difesa ulteriore. In


differenza, mancanza di spirito di sacrificio e meschina politica
dinteressi prevalsero specialmente negli Stati dominanti e imp< dirono qualsiasi azione vigorosa. 1
Tutte le altre potenze dimportanza fecero come la potente Ve
nezia. Invano leloquente Carvajal un le sue preghiere ed esorta
zioni a quellei del papa: rimasero senzeffetto tutte le osservazioni
sulla necessit di trar profitto dalla vittoria di Belgrado. Linviato
del re dUngheria anzi sulle prime non ebbe nessuna risposta a Ve
nezia perch, a causa della peste non si potevano tenere consulti
e quando, tornando da Roma, ripass nella citt delle lagune, ri
cevette una risposta dilatoria.2
Come Venezia si comportarono tutte le altre potenze dimpor
tanza. Ma da questa continuata indifferenza dei principi occiden
tali Calisto III non si lasci smuovere dai suoi sforzi per combat
tere la Mezzaluna, ma lo indusse a cercare intanto una nuova di
rezione. Nel dicembre del 1456 lo zelo mai riposante del papa si
volse al re cristiano dEtiopia e nellanno seguente ai cristiani di
Georgia e di Persia ed al principe turcomanno Usunhassan, che
solo fra i principi orientali poteva misurarsi colla potenza del
sultano turco.3
Lanno dopo a perfetto ricordo della vittoria presso Belgrado
ed in ringraziamento per queirinatteso successo, il papa stabil,
che dallora in poi in tutta la cristianit si celebrasse solennemente
il 6 di agosto la festa ddlla Trasfigurazione.4 Una serie di brevi

1 Z i n k e i s e n I I , i)7. ,S u llid e a f e r m a idei papa (li p ro se g u ire al possibile la


v itto r ia , v. 11 * d isp a c cio 24 ag osto 1456 d e l C a lc a te rra ( A r c h i v i o d i i S t a t o

in Milano).
2 * * D e cis io n e d el 23 o tto b re 1450 ( S a u itil8 Secreta X X , f. 1(16 : A r c h i v i o
il i iS t a t o i n V e n e z i a ) , in A cta P o n tificu m I, 6 0 s.
a R a y n a l d ( 1456. n. 44. 45 e 1457, n. 68 ) co m u n ica d a i R e g e s ti d ell* A r c h i v i o s e g r e t o p o n t i f i c i o l e le t t e r e d e l p apa. C fr. Wadding X I I , 42 0-42!! :
Gi-assbkuoeb 3 7 6 ; M a k u s c e v I I . 0 1 ; M itte il, des sterreich. In stitu s 1001, 28 9*In to r n o a U sun h assan c fr . H e y d I, 326 s.
*
B o lla d e l 6 a g o s to 1457, s ta m p a ta in R a i n a l d 1457, m. 73-80 ( i v i icfr. hi
n ota d i M a n s i su lla c ele b ra zio n e p e r l'a d d ie tr o d e lla fe s ta d ella (T r a s fig u r a
zio n e ) e in B u ll. V , 133 ss. e presso G u d e n u s , Coti. dipi. M agunt. I I (1747), 079 ss.
(e x a u to g ra p h o in A r c h iv io M a gu n tin o ). V. anche B a n c h i V. 436. L a * Proposito
habita de celebrando testo transftgurationis D o m in i ad C alistum tP. I I I . in Con-

sistorio p u blico facta de m andato p ra efa ti D . papae por rei', p. d. Domimelii>


Tenet um episc. T oreell... Rom ae in palatio apost. iu x ta 8 . P e tr u m , te rtia Augusti
n ella B i b l i o t e c a
d i M a n t o v a . HulVO ffidim i fes ti transfig. d. *i. Iesu
C h risti v. B ib l. hisp. vet. I I , 2 73 ; E c h a r d I, 831. Com e g i n o t H a m m e r (II546) l'is titu z io n e d i qu esta fe s t a p e r la
d iffu so d a l B o n f i n i e d a l B e r n i n o , ch e
st id ea, a lla q u ale co n tra d d ic o n o tu tt e
si fo n d a c e rto i l fa tto , che in tu tte le

v itto r ia h a p ro d o tto l'e r r o r e c ro n o lo g i"


essa s ia i l g io rn o d e lla v itto r ia . S u que
le fo n ti buone (v . AVadding X I I , 378)
tr e e d iz io n i d e lla sua S toria d i Rom a

Vano accorrere del popolo basso contro i Turchi.

mostra, che Calisto III dava grande importanza allattuazione di


questa disposizione;1con essa egli sperava di rinfocolare lentusia
smo per la guerra santa vanamente per per ci che spetta i
principi.
In consolante contrasto colla indifferenza dei medesimi sta lo
zelo in vario modo addimostrato dal popolo basso nel seguire le
esortazioni pontificie per la crociata. In molti luoghi esso fu preso
da un caratteristico movimento e da entusiasmo notevole. Un con
temporaneo narra, che parecchi contadini abbandonarono laratro,
altri, che serano sposati poco prima, lasciarono le giovani spose
allo scopo di difendere per amore di Dio la fede cattolica ; altri
ancora sarebbero stati mossi a marciare contro i Turchi da pro
digi.2 Nella Germania superiore in particolare, dopo la vittoria
liberatrice presso Belgrado si raccolsero molto presto ovunque
molte nuove schiere di crociati, le quali questa volta erano in
comparabilmente pi regolate delle masse affluite in Ungheria
per sbloccare Belgrado.8Ai crociati norimberghesi raccoltisi spe
cialmente in virt delle prediche di Enrico Kalteisen il Consiglio
diede capitani e ne aiut lequipaggiamento. Ne avvenne la par
tenza sotto la bandiera della Croce Santa il 27 agosto, do
poch si furono confessati e comunicati. I crociati andarono a
piedi fino a Ratisbona mentre 14 carri da trasporto conducevano
le loro armature. Da Ratisbona in Ungheria il viaggio fu fatto
per acqua. 4 La somma dei crociati uniti di Norimberga, Passau
e Salsburgo data in 1300-1400 uomini.5
Come narra la cronaca di Spira ai crociati tedeschi si accom
pagnarono poi altri dInghilterra, Francia e daltri paesi e fra
essi, prosegue la stessa fonte, vi erano preti, monaci, ma la mag
gioranza era tutta povero popolo artigiano . 8Con intima gioia il
( k eg o k o vius ( V I I 3, 145) tra s p o rta la b a tta g lia d i B e lg ra d o al 9 d i a g o s to !
D r otsen ( I I 1, 185) f a in te rv e n ire la b a tta g lia a i 13 d i lu g lio e i l grosso e rro re
1 rip etu to an ch e n e lla seconda e d izio n e (126).
1 C o l b re v e a l C a r v a ja l ( R a in a l d 1456, n. 80) c fr. * q u elli a 1 . F e n o lle t in
A ragon a, 24 sette m b re 1457, e d S L . R o v e r e lla in G erm an ia, 30 n o vem b re 1457
{Lib. brev. 7, f . 124, 132: A r c h i v i o s e g r e t o p o n t i f i c i o ) .
2 C fr. una * a n n o ta zio n e con tem p oran ea d i F r a G rys in C<xl. Pa la t. 368,
" 283b d e lla V a t i c a n a . P u b b lic h er in a ltro luogo questo docum ento, in cui
si p a rla s p ecia lm en te d e i c r o c ia ti d i N o rim b e rg a .
3 C fr. Oesterreich. Chronik in [Sen ck enbek g , Sel. iu r. V , 13 s. (r ie d it a

da

K a u c h a V ie n n a n el 1794), com e p u re Quellen u. Forschungen 57, 61, 251. G e


m e in e r , Regensburg. Chronik I I I , 247-248. Speyerische Chronik 4 ). Chroniken
der deutschen S t d te I I I , 407 ss. ; I V , 3 26 ; X , 217; X X I I , 119. A rch iv f r ltere

deutsche Gesch. N . F . V I I , 180.


* C hroniken der deutschen S t d te I I I , 409 ss.
5 V . r e la z io n e d e i c a p ita n i d e l 15 settem b re (.in e . Jiir Kunde deutscher
Vorzeit 1803, 253). iCfr. Chroniken der deutschen Stdte I I I , 410.
6 Speyerische C hronik 409. D a lla iSlesia p a rtiro n o 800 c ro c ia ti ben a rm a ti.
Gbnhagen, Gesch. Schlesiens I , 292.

P a s to r,

Storia dei P a p i, I.

46

*22

L ib ro IV . Capitolo 3. Calisto III. 1455-14&8.

cardinale Carvajal salut le schiere di questi crociati e addimi >


ai medesimi, comunque pot, la maggiore benevolenza.1
Lesercito di re Ladislao venne fortemente rinforzato dai n >ciati. Con questarmata Ladislao, col quale si trovava anche Uh >
conte di Cilli, prese terra presso Belgrado 1*8 novembre 1456
nendovi ricevuti con molta solennit, ma erano essi appena
trati coi loro servi nella fortezza propriamente detta, che si chi
dietro loro la porta impedendosi lingresso ai Tedeschi e Botr
che si rifiutarono di deporre le armi. La mattina seguente il cur
di Cilli fu invitato a consiglio coi signori ungheresi: quando <<
parve, Ladislao Hunyady lo copr di violente rampogne per la
sconfinata ambizione e odio contro i Corvini. Ulrico, vinto dall';
mise mano alla spada, fer Hunyady e tre signori ungheresi,
soccombette alla fine ai colpi dei suoi nemici.2 Alla notizi
questo spaventoso fatto sorse nellesercito del re e fra i ero
un tumulto e subito ognuno fu nella sua armatura e tutti i
pitani si accingevano colla loro gente ad assalire il castello
il giovane Ladislao, con raffinata arte dinfingersi deploranti
fatto di sangue, fece dire ai soldati, che non se ne prendedella faccenda riguardante quel di Cilli e che nessuno facess
passo, perch la cosa non riguardava i crociati e che depones
la loro armatura. Poco dopo, trovandosi lesercito crociato la fortezza e citt come in un sacco in doppio pericolo da pa
dei Turchi e degli Ungheresi, gli venne permesso dal re e dal c;
dinaie Carvajal di tornarsene a casa. Cos termin la ca
pagna contro i Turchi a causa della grande perfidia dei sigii
ungheresi, che Iddio vendichi .8
Nega stessi giorni im cui schiere di crociati si raccoglievi
fra il popolo tedesco, i prelati tedeschi, per impedire una n <
prestazione a favore della causa comune della cristianit, uscirono
di nuovo in campo coi loro g r a v a m in a contro la Santa Sede. Co
prima, cos anche questa volta la riforma fu la bandiera, la pr-ssione il mezzo, lindennit lo scopo .4 Invece di Giacomo di T. i O fr. In testim on ian za d e i ric o rd a ti c a p ita n i n e lle lo ro le tte re a l Cons
d N o rim b e rg a in .tu ;, f r K u nd e deutscher Vorzeit 18(53. INT. 1290.
s C fr. Quellen und Forschungen D s .. 2 5 1 ; I .v la c k y IV 1, 401 s. ; K it '-.
I I . 373 s .; H i i r a I I I . 108 s .; F r a k n i 13U.
Quellen und Fortrehunpen 251-282; c fr . F r a k n i 137 3., o ve i p a rtU v 'ar'
snjfli a v v e n im e n ti c a p ita ti dopo in ,U n gh eria.
*
G iu d izio d i A 'o iu t l . 198. Con qu an ta poca on est pensassero alla r*
fo rm a i gra n di s ign o ri d im o stra to d al m e m o ria le segreto, che p robabllii
v a c o llo c a to nel 1452: Abschied n cisch cn geistlichen K u rf rsten , m it irti* m*<

tlas Hiim. R eich, ic ic d tr aufzultringen iciire und ieie man im knftigen ('m i' '
reden solle (a p p o Ia n k e , D eutsche Gesch. V I , 10 ss.). Ix> scopo d i qu esti r ii '
m a lo r i d ella Chiesa i v i espresso con lo d e v o le s in c e r it : S e il papa vt'*1

Opposizione antipapale in Germania.

morto alla fine di maggio del 1456, era a capo degj oppositori
principe elettore di Magonza, Dietrich, conte di Erbach, gi
avanzato negli anni, standogli a lato il suo giovane cancelliere
51 rtino Mair violentemente spingente in avanti e che indirizzava
a questo punto tutta la sua abilit diplomatica e intrigante.1
Fin dal giugno 1455 larcivescovo maguntino aveva fatto sten
dere in un sinodo tenuto ad AschalFenburg unintiera serie di lagni
contro la Curia romana. Essi, che riferivansi specialmente alla
violazione del concordato, sono contenuti in un'istruzione per
u:.'ambasceria da mandarsi a Roma e hanno importanza perch
formano la base di parecchi posteriori documenti della specie. *
Finito quel sinodo, Dietrich saccord cogli arcivescovi di Colonia
e Treviri per fare un grande concilio nazionale tedesco, scopo del
quale doveva essere: assicurare i decreti basileesi, provvedere
ai gravami, dai quali muovamente oppressa la cieca Germania,
che strano si lasci strappare gli occhi da essa riacquistati me
diante quei salutari decreti . *
Il
sentimento antipapale dellelettore maguntino si appales in
modo violento in un sinodo da lui tenuto a Francoforte sul Meno
nel febbraio e marzo del 1456, ove si concluse un patto, pel quale
1arcivescovo e i suoi suffraganei dovevano opporsi uniti alle viola
zioni dei decreti di Costanza e Basilea da parte della Curia ed alle
oppressioni della nazione tedesca mediante decime e indulgenze.4
Per la festa di S. Pietro in Vincoli (1 agosto) del 1456 i rappreentanti dei cinque elettori il neo-eletto di Treviri si trattenne
perch non ora ancora confermato da Roma 3, come pure gli ar
viri
il

sollecitudin e p e r a v e r e un fu tu ro con cilio, e g li d iv e rr p i accondiscendente


a rren d evo le p e r tu tte le c o s e ; poich se d d va avan ti, e g li d eve tem ere un
futuro con cU io e si a llo n ta n er d a m o lte cose e cam biam en ti, che cap itan o
itiotidianam ente a lla C o rte d i R om a ed a v r m a ggio r rigu a rd o ed occh io ai
api d i qu esta n azion e e dar senza esserne p reg a to a colo ro , ai q u a li ora q u a n d
i-hiedono s i d ic e d i n o . C fr . G e m ia k u t ; B a c iim a s k , Kunigucahl 2X2 s. ;
' HttuTTEtt, M . M a ir 41 s e L a o e e in T rie r. A rch iv (11100) V . 26.
G e u iia rb t 12. Su O i. M a ir ( f 1481) c fr. V ota r in U U t. Z cittch r. V, 4 J * . ;
104; R ie z l e b in A llgem . de utche B iogr. X X . 113 ss.; J o a g iu m k o ii 1 0 8 . e la
m onografia g i pi v o lte c ita ta d i | S c io m 3 L
2 C fr. G e m i a r d t 12 ss.
l e t t e r a d i R o d o lfo d i B u desh eim (su costui c fr. la m on ografia d i J. Z x v n ,
F ra n k fu rt 1881) a ll'a r d v s c o v o d i T r e v ir i, in d ata 2 3 giu gn o 1436, in V o io t

n,

l i , n. 3.
* C fr. M e s z e l , F r ie d r ic h d -r s ie ffre ich c rati d r r P fa lz 22.
* G io va n n i d i Baden, e le tto vescovo d i T r e v i r i i l 21 giu gn o 145 fu con
ferm ato d a C a lis to I I I con b o lla d el 25 o tto b r e ; v e d i I*agkk. Jo h a n n 11. n o
Haden 8 s . L e spese d e lla con ferm a fu ron o im ix irta n t ; secondo P ie t r o Ma.ver,
P er m o lti an n i s e g re ta rio d i G io va n n i, te com petenze gom m arono a 41.000 fio
rini d o r o . S e c o n d o la qu ietan za d i G iacom o d e Spin is, rapp resen tan te d una
com pagnia d i m erca n ti fioren tin i presso la C u ria rom ana, le spese fu ro n o an zi
notevolm en te pi a l t e (L agin i D s.).

124

L ib ro IV . Capitolo 3. Calisto I I I . 1455-1458.

civescovi di Salisburgo e Brema si raccolsero di nuovo a Fratu .


forte su Meno. Fu cosa di grande importanza, che anche i capii i
cattedrali di Magonza, Treviri, Colonia e Brema questa v<
avessero mandato i loro messi. Tutti furono daccordo nel i
spingere la decima per la crociata, che il cardinale Carvajal r veva esigere dal clero. Allo scopo di far apparire in una luce >. .
favorevole questa opposizione si riattizz lantico dissidio app nato dal concordato. Si usc in contumelie contro la Sede ape
lica dicendosi, che sotto il pretesto della guerra turca il papa ;
voleva se non scorticare di nuovo la pecorella tedesca: tale * sere il senso della decima turca, per cui egli aveva sospe> . .
dichiarata inefficace la indulgenza cipria promulgata da p
Niccol. Affermossi poi che intendeva interporre appello a un f turo concilio contro la decima, rimandare al di l delle Alpi
borsa vuota i mercanti dellindulgenza e che non si voleva ;
aiutare col denaro lo sregolato maneggio dei nipoti catalani . :
Curia. Si ebbe poi un accordo su cos detti awisamenti. Av
tutto sollevaronsi lagnanze, cio i preferiti e sempre ripetuti </
vam i deUa nazione tedesca, chiudendosene la serie colla de.
turca imposta da Roma. Per rimediarvi si proponeva una seri
provvedimenti, mediante i quali doveva venir risparmiata la chi
tedesca. Si fece e si raccomand un appello contro le usurpa;
dellautorit romana. Si fece inoltre promessa di tenersi fetimente alla lega e daiutarsi reciprocamente qualora uno dei .<
venisse colpito da scomunica, bando, ostilit, processi ecclesiast
e civili e qui succedeva la proibizione, che senza consenso di tut*:
un membro della lega facesse procura, intdlligenze, difese o giu
ramenti .l In fondo questo abbozzo di prammatica tedesca non
gnificava niente di sostanzialmente diverso da un rinnovameli
dei noti decreti di Costanza e di Basilea: le variazioni erano
lievi e secondarie, che pare una vana ipocrisia la decisione di
toporre ancora una volta ad esame a Norimberga la semplice accct
tazione di questi decreti.2A Francoforte si decise anche di riv-gersi allimperatore e di vedere, se in unione cogli altri principi
egli intendesse darsi pensiero per provvedere ai gravami de a
nazione o mediante la conclusione duna prammatica sanzione
colla Sede romana o con qualche altro mezzo. Inoltre recisamente
e seriamente si richiese dallimperatore che venisse finalmente ne!
regno e si assumesse la cura del medesimo. Credeva egli forse
di poter vincere gli infedeli solamente a mezzo di lettere e di am
bascerie? Se limperatore, cos conclude il minaccioso documento,
non compare alla dieta da tenersi a Norimberga sulla fine di no
i K . A . A I k s z e l V I I . 237. V o i o t I I , 2 0 4 ss. G e b iia k d t 17 ss.
G e o H a r d t 25.

L opposizione antipapale in Germania e Roma.

72S

vembre, essi allora intendevano di trovar visi egualmente, uniti


collaiuto di Dio a consigliarsi, a trattare e decidere tutto ci
che come a elettori del sacro impero ci spetta e sar necessario
fare per promuovere la disciplina cristiana.1
A questa pretesa limperatore rispose con un brusco rifiuto,
mentre in un breve al suo nunzio il papa usc in lamenti, i quali
non erano che troppo giustificati. Diceva egli degno di condanna
lappello dellelettore maguntino, ma non risparmiavasi neanche
il tardo Federico III. Ah ! cuori di sasso , esclamava Calisto dopo
aver ricordato la vittoria di Belgrado ottenuta senza re, senza
imperatore, che non ne siete commossi! La nostra flotta ha gi
alpato col flegato verso Costantinopoli e limperatore dorme.
S o rg i, Signore, e aiuta il nostro santo proposito . 1
Nella dieta tenuta a Norimberga alla fine del 1456 lopposizione
antipapale cedette per un momento davanti a quella contro lim
peratore. sicuro, che gli oppositori avevano allora il capo pieno
dellidea di scartare limperatore mediante la elezione dun re ro
mano: loro candidato era Federico I del Palatinato, vigoroso nella
ua giovinezza, ma poich il partito antimperiale si sentiva ancor
debole, intanto fu deciso semplicemente, che si tenesse una nuova
dieta a Francoforte sul Meno per la domenica ReminUicere (13
marzo) del 1457 ; ivi intendevasi prender consiglio anche sul come
fosse da tastare il papa circa il sacro impero e la nazione tede
sca.* Anche nella dieta di Francoforte (marzo 1457), contro la
luale Federico pose espressamente il suo divieto, non si venne ad
energici passi contro limperatore. Pi minaccioso parve allora
il contegno dellopposizione antipapale. Tutte le sue lagnanze sono
riunite nella lettera spoglia d ogni riguardo, che il dottore Martino
Mair diresse ad Enea Silvio Piccolomini nel frattempo nominato
cardinale. Il papa, vi si dice, non osserva n i decreti di Costanza,
n quelli del concilio basileese: non si ritiene vincolato dai patti
conclusi dai suoi predecessori e pare che sprezzi la nazione tedesca
e che soltanto la smunga del tutto. Non di rado si respinsero senza
ragione delle elezioni di prelati, si riservarono benefici e dignit
dogni sorta ai cardinali e segretarii pontifici. Cosi lo stesso car
dinale Piccolomini avrebbe ottenuto una riserva generale su tre
province tedesche, la forma della quale affatto inusitata e inau-

Kankp, Jje u ttc h e Ctotck. V I. 21. <fr. S p c y rrlte h r C h ron ik 413-115; JaKkkx. Rcich*korrc*pondenz I I , 331 e S c B B 'n M . U . U n ir UH . V. anche Lai.kk.
Johann l i . ro ti lin d r n 2 4 R. Ottenuta la conferma patitale Giovanni il 27 masin 1457 ader a ll unione elettorali* dell'anno 144. che in fondo non ern ('In
diretta contro 11 papa e l im p erato re (Lai;mi 28).
* R avnai.d 145. n. 40.

* Mf i,t.ER. Rcirh*tag*thratcr OKI . rfr. GnntAWrr 20; Bjchmakx, Konlffr


"uhi 318 ss. ; K elssc 71. v c*ciiitf>m* 105.

726

Libro IV. Capitolo 3. Calisto III. 1455-1458.

dita. Sarebbero state concesse aspettative senza numero e rise


con rigore e senza concessione di proroga le annate e simili ta
sarebbe poi noto, che si spreme anche pi della somma dov :
Non ottiene i vescovadi chi pi li merita, ma chi pi offre, i
raggranellare denaro ogni giorno si promulgherebbero nuove
dulgenze e si riscuoterebbero decime turche senza chiamare a <
siglio su ci i prelati tedeschi. Processi che dovrebbero tratt
e decidersi .qui vengono senza distinzione trasferiti davanti
tribunali apostolici. La Sede romana escogita mille maniere i
furbamente poter cavare denaro dai Tedeschi, quasi fossero rie
e stupidi barbari. Per ci questa nazione, un giorno cotanto ri'
che col suo valore e sangue aveva guadagnato limpero rom.
che un tempo era la signora e regina del mondo, ora pow
tributaria e una serva. Giacendo nella polvere essa piange gt
molti anni la .propria povert, la propria sorte, ma ora i
nobili sono come scossi dal sonno, ora essi son decisi a scuoter
giogo ed a riacquistare lantica libert.1
Ben presto si diede a vedere quanto tutto questo fosse pen
sul serio. Appena tre settimane dopo il medesimo Martino M;.
fece segretamente al cardinale Piccolomini la proposta di una !
particolare, che il suo signore, larcivescovo di Magonza. int<
deva formare col papa, attirandosi lumiliante risposta, che no:
conviene ai sudditi conchiudere alleanze col loro signore e che ur
arcivescovo di Magonza dovesse contentarsi di star alla pari coi
suoi antecessori e di non alzarsi sopra alla sua propria p o s iz io n e
A Roma, dove si era ben istruiti intorno a questa agitazionantipapale, non si prese la cosa alla leggiera. L a paura, che
Gei-mania potesse imitare il contegno dei Francesi attaccati ali
loro prammatica sanzione, vi aveva suscitato viva commozione. L
prima cura del papa fu di impedire che limperatore venisse tira
agli interessi dei principi ostili a Roma. La lettera, colla quale
pontefice si rivolse direttamente a Federico III, fu composta da.
Cardinal Piccolomini. In essa Calisto si difende contro laccusa
non osservare i concordati e di non tener calcolo delle elezioni d<".
prelati. Egli nega la cosa, ma se in tanta quantit di affari
commesso qualche sbaglio nelle riserve ed altre provisioni di uffv
non bisogna considerare la faccenda siccome fatta di p ro p o s it*

Voiot I I . 232-233. T>n lettera (lei Mair (in data di Xorim bersa 31 te "
sto 1457) .tata stampata m olte v o lte : alle edizioni indicate in Archtc. ! r
Utcrrclch. Clcsch. (X V I, 41(5) vanno nciriunte quelle in Goloart, PoVt. /P(F ran eof. 1614) P . X X I I I . p. IflROs.; in Fucinai. Script. I I, 3S1 s. e 4n
ticr Xuntlcn I I . 668-664.
*
Ijettera elei 20 settembre E1457. Anx. Syt.v. Opp. 822 ss. M alr e il *n"
s ig n o re , osserva giustamente il V o io t
Z d i neh r. V . 454), * volevan o sem
plicemente spaventare la Curia per farsi com prare da essa a buon p r e ' * -

L opposizione antipapali* In Germania e Roma.

727

Seblene poi la podest della Santa Sede sia del tutto indipendente,
n debba venir limitata da vincolo alcuno di un patto, pure egli per
mera liberalit, per zelo della pace e per amore alla persona deMimptr.;tore intende che il concordato rimanga e non permetter mai,
fin!anto che egli seder al timone della Chiesa, che venga violato.
Che se la nazione ha altri lagni intorno a ordinamenti della sua
Curia e reputer necessario un miglioramento (giacch egli pure
come uomo pu mancare e errare, specialmente in opere), non conviene tuttavia n ai vescovi n ad altri mortali arrogarsi un'autorit.i sopra la Sede Apostolica ed imitare lesempio di coloro che,
a danno del governo ecclesiastico, a distruzione del mistico corpo
di Cristo, a ruina della loro anima, mettono fuori massime, se
condo le quali dovrebbe esser lecito dispregiare i comandi della
Sode Apostolica e disporre sulle cose della Chiesa secondo il pro
prio capriccio. Chi ardisce far questo, non pu dire Dio suo padre,
perch non riconosce per propria madre la Chiesa. Nessuno pu
0 porsi alla Chiesa romana, ma se crede che essa non gli faccia
giustizia deve rappresentare alla medesima le sue lagnanze. In
modo molto efficace il papa fa risaltare la sconvenienza dei la
menti circa le somme riscosse in Germania per la guerra santa
e endoch le grandi spese, che egli fa per tutta la cristianit ar
cando una flotta in Oriente, aiutando Skanderlwg in Albania,
[tgando tanti nunzi in tutte le parti della terra, soccorrendo in
finiti bisognosi in Grecia e in Asia, sono aperte agli occhi di tutti.
1 ovremmo gloriarci, dice Calisto, nel Signore, il quale a mezzo dei
sol servi, che, mentre quasi universalmente i principi cristiani
abbandonano alla poltroneria e al sonno, sostengono da soli la
inta opera, ha rotto in Ungheria le superile falangi dei Turchi
<d ha abbattuto quel grande e potente esercito, che aveva minac1iato di schiacciare non soltanto lUngheria, ma lintiera Germa
nia. Francia e Italia e di rovesciare la legge di Cristo.1
Da Roma si mandarono copie di questa lettera in varie parti,
ra altro al re dUngheria e al cardinale Niccol di Cusa parten
done insieme sollecitazioni al cardinale Carvajal e al minorit
Iacopo della Marca di opporsi allagitazione antipapale in Ger
mania.5 Una lettera molto seria diresse il pontefice al promotore
1 Breve del 31 agosto 1-157. incompleto in IU t*aU > 1457, n. 4. compialo
in Akx. Sti.v. Opp. S40 ss. e in tirarli. fcr
\ u n llr n II. IMO*. Hate h*
''Olirmi spese , dice l'untore di quest'opera l3.3i dai sentimenti molto aliti! a*
tuli, d u n a guerra i**r mare, alla quale 11 |n|a aveva pennato, < fucile ..
'Tederai, che nella lettera ali'iniperatorc egli nitida detto la latra veritA ; che
invece di guadagnare, egli dovesse an d aggiungerti d-I <n . A spiegazione
della frase sulhi faliiblllt del I apa v H m oesw Tilt*. K ir r h r un.l fila a t M .
*
H atn au i 1457 . n. 4^ e I aiPD! 7U. I * data qui mancante del breve al
' u rvajal ( p m u llim . Xovem b. /4-771 rim ila dal TJb. I r r r . 7,
A r r Ti t r I <j

segreto

pontificio.

728

Libro IV. Capitolo 3. Calisto III. 1455-1458.

principale di tutto il movimento, allarcivescovo di Magonza, di


chiarando di non poter credere, che un prelato cos intellig* r.;e
quale egli era intraprendesse cosa alcuna contro lautorit
fida essendo fissate per ci pene divine ed umane e commettende-i
anche delitto di eresia, osservando, che come principe elettore
era prima d altri in obbligo di difendere quellautorit e di am
pliarla e che se spiriti maligni in form a umana insegnano altri
menti, egli non deve ascoltarli. Lettere simili ricevettero gli
vescovi di Colonia e di T re viri.1 II papa mand inoltre a singoli
Stati dellimpero, a Berna ed altre citt una serie di lettere giu
stificative contro i rimproveri fattigli.2 Poich il Carvajal <>ra
troppo occupato in Ungheria, si decise linvio in Germania dun
nuovo nunzio scegliendosi alluopo Lorenzo Roverella, egualrr-nte
distinto come diplomatico e teologo, al quale il Cardinal Pia
mini diede minute istruzioni sul modo con cui avea da oppoi i al
partito antiromano in Germania.8
A tutti questi passi in contrario prese parte zelantissima il Car
dinal Piccolomini, che non contento di ci si mise personalnv
in campo con una serie di lettere, delle quali hanno ottenuto una
certa celebrit quelle a Martino M air. Questo vale in p articolare
per quella lettera, che pi tardi ebbe il titolo, rispondente sole a
una piccola parte: delle condizioni, sito e costumi di Germe
.
Ivi il Piccolomini si sforza in ogni guisa a giustificare la conci 'a
della Santa Sede ed a provare dalla felicit e benessere della Ger
mania quanto fossero infondati i lamenti del M air sulle estorci ni
esercitate da Roma. A tal fine egli delinea una pittura molto p- spicua delle condizioni politiche, scientifiche, spirituali e morali 1
popolo tedesco alla met del secolo XV, un quadro di civilt, che in
seguito spesse volte stato letto con trasporto patriottico. 4 L av"logia di Enea Silvio, dice uno scrittore francese, somiglia fo
troppo a quella di quellantico romano, il quale allaccusa di avere
malamente impiegato il pubblico denaro, rispose proponendo che
sandasse al Campidoglio a ringraziare gli dei per le vittorie da lui
* R a y n a t.d 1457, n. 49 ( l inizio omesso; la data manca anche ln I
hrev. 7 ; probabilmente in lettera del 23 dicembre 1457, coin quella clie '.

cede nel manoscritto) e 50 ( L ib e r brcv. : I). u. *. = 12 dicembre 1457). B<?


mann 429. L a lettera del papa a Giovanni <li T re v iri, del 28 settembre 1457.
presso L ager 2Cs. (d a ll'A rch ivio di Stato di Coblenza)
* Cfr.UAYNAU) 1457, n. 39 e n App. n. 78 il breve a Berna ( A r c h i v i ' '
segreto pontificio).
Lettera del 1 dicembre 1457 (A en . S t l v . Opp. 821). P e r la data v. A * '
f r s trrrcich . Gesch. X V I, 420. IXellarchivio segreto pontificio ho fatto inntiii
ricerche deUa Vera e propria istruzione pel Itoverella.
B h m e r si Interess molto vivam ente di questa incantevole d e scrizion i'
d e t fiorire delle c itt m e d ie v a li e la tradusse: v. J a n s s e n . Bhm ers L e h m 1
GO, 122; I I , 85. C fr. anche G e n o l e b , A encas S y lv in s in seiner Bedeutung f r <iideutsche R cchtsgeschiehte (E rlangen 1SU0) Qss.

Preteso di re Alfonso.

*29

riportate. Bisogna confessare che non mancava di verit quanto


diceva lapologista del papa, e la storia deve lodare lo zelo, che
svolse il padre dei cristiani per impedire ulteriori progressi di
Mohammed e strappare numerose vittime alla tirannia dei Turchi.'
Al principio del 1458 pervennero a Roma nuove notizie minac
ciose sul fermento in Germania, - ma non avvennero passi deci
sivi e da ultimo lopposizione cadde da s. *
Cure forse anche maggiori dellopposizione tedesca procur al
papa il potente re Alfonso, signore di Napoli, Sicilia, Sardegna e
Aragona. Fin dal principio del governo di Calisto III aveva comin
ciato a intorbidarsi la relazione personale fra i due, che sulle
prime fu considerata da tutti siccome molto amichevole.
Re Alfonso, che potea gloriarsi davere la parte pi essenziale
nellascensione del papa, credette che il suo vecchio amico e confi
dente dovesse ora soddisfare tutti i suoi desiderii. Una delle prime
domande del re manifestava gi che egli non era peritoso nel chie
dere: voleva che il papa gli lasciasse come feudi la Marca dAncona
e altre terre della Chiesa.4 Ma Calisto non era disposto a violare
il proprio dovere per amore al suo antico signore e rifiut la con
ci -sione dei feudo. Altre differenze nacquero poi perch per una
.s rie di vescovadi delle sue terre il re propose persone, le quali
fon poterono venire confermate dal papa a causa della loro gio
vinezza e ignoranza e i conflitti sacuirono ancora per la circonza, che in queste provvisioni stavano di fronte come aspiranti
dei congiunti del papa e del re. Sar stato a proposito di queste
controversie che il papa disse: il re di Aragona governi i suoi re
ni e ci lasci il governo del supremo apostolato.s La tensione fra

1 Miohatjd, Oc neh. d c r K re u ::iig c (vera. ted. di Ij. 0 . F 6 m t b . Quedlln1"r* 1831) V I, 242-243. certo che anche In ques^ scritU apologetici ricorre
parecchio l'esagerazione e 11 sofisma; cfr. D u x I. 324, 32<V 330 s., 37 e \ol<.T
H . 210 ss. I t i anche intorno alle date corrotte delle lettere al M b <t . C fr. flnal"nte anche il giudizio di K. A . M tx z m . V I I. 2 * . , 251. V. anche SludU'n
"u* dem B e n e d ik tin e rO rd c n 1S95. 3H. Sulla replica del W im pfellng ni l'esposi*lone di Enea S ilvio (Responso et R e p lic a a d E . S ilr iu n ad ta tu im i et decorati
'eronanctt Rom . im perii. Argentar. ir,ini cfr. J. Kmcim-kk, Ja k o b W tm pfeUng
^'r lut. il, E r g iim . ri* Jansscns fle t h . dcutschcn Wotke* I I I , 2-4), Krelburg
>02. 292 M.
* Cfr. 11 * dispaccio cifrato di Ottone de Carretto (che vide lettere del car
dinale dAugslrarg al papa) a | t . Sforza, in data di Roma 27 gennaio 14fiH
A r c h i v i o d i S t a t o i n . Mi l a n o ) .
1 V o ig t I I , 247. Dbovsex I I 1, 194. <,nWASun 2S*.
* P lu s I I., Commcnt. 35.
* A ra . Sw -vrus. E u ro p a c. 58. Quanto alla controvenda ku vescovadi
tir. P u t i v a 736; Z u w ta . Anna/et X V I, c. 8 ; H o f le r . R . de B o r ia 107 e un
dispaccio dell'in viato veneto a Siena. FY. OVintarlnl. alla sua signoria In dnta
'lei a ) agosto 1455 (discordia drcn la provvisione del vescovado di Valencia:

730

Libro IV. Captolo 3. Calisto III. 1455-1458.

Calisto III e il re di Napoli saccrebbe ancora sensibilmentlarroganza di Alfonso, che arriv persino ad offendere per
.1mente il papa stesso. In modo diverso infatti non pu intei
la lettera del re, che un segretario pontifcio mostr nel luglio
1
1455 allinviato milanese. In essa, perch sembrava che dori
Alfonso si permetteva di esortare il papa allimpresa conti
li
infedeli ! L a lettera riboccava di parole sconvenienti.1
Allorquando, ai 4 ai ottobre del 1455, Alfonso annunci al
che sera fatta parentela fra lui e il duca di Milano Frani
.
Sforza fidanz la figlia Ippolita a Don Alfonso, nipote del r di
Napoli e figlio di Ferrante di Calabria, mentre Leonora dArap
figlia dello stesso Ferrante, nel 1456 si spos realmente con Sf* a
Maria, figlio del duca milanese Calisto non vide che mo';. a
malincuore questa relazione. Come Venezia, Firenze e Siena, ai: he
il papa concep sospetto dallunione di questi due potenti' imi
principi dItalia. *
Il vituperevole contegno di re Alfonso nella guerra del P fi
nino contro Siena doveva avvelenare del tutto il rapporto fra lui
e il papa. Agli sforzi pontifci per la crociata nulla recava miti <>r
impedimento delle turbolenze guerresche italiane ed ora Calisto III
dovette vedere, che quel re precisamente, il quale aveva f<
solenne voto della crociata, aiutava pertinacemente la conti) zione della guerra nel Senese.3
Ordinata finalmente questa faccenda, la questione della ero
*
ritorn in prima linea. L esito felice della guerra contro gli n deli, che stava tanto a cuore al papa, dipendeva in massima i>
dal re, che signoreggiava il Sud della penisola appenninica. lOriente della iberica e le isole di Sicilia e Sardegna. Egli dispon ..t
di potente forza navale e terrestre: partecipandovi egli, anche ai
Stati sarebbero stati guadagnati alla guerra santa. Alfonso fa va
offieialmente le promesse pi grandiose, 1ma non pensava ad ad piere seriamente il suo. voto della crociata. Invece di muovere con
tro i nemici della cristianit, egli cominci senza avviso la guerra

el qual >1 stimino pontefice voleva j>er uno suo nepote et la reale maiest.i
voleva etiam i>er uno suo p a re n te ). Coti. Hai. Y II-M V X G Y I alla M a r c i a '
in V en e zi a.
i * Dispaccio ili T. C alcatem i del 23 luglio 1455 ; t . App. n. fi3 : A r e li i v *0
d i S t a t o in Mi l a n o .
*
Vedi R pseb SS. .sT>. S7. Ofr. X r x zian tk 23 e 4'kboxk. La politica o r i' '
in .1refi. Xapolet. X X V I I I , 1^4 ss.
3
V. il dispaccio 2i> agosto 1455 di Fr. Contarm i citato a P- '
n. 4 ( M a r c i a n a d i . V e n e z i a). * La M u d e l I t e , riferisce I*1
nardo de M edici a Fr. Sforza, N apoli 4 gennaio 1455 (stile fior.), non si !<
del papa et il papa biasima la M * (Stia e t sdegno c re s c e (Voi. Est-, Firenzi
A r c h i v i o di S t a t o in Milano).
Cfr. V oigt, Enea Silvio I I , ISO.

Calisto I I I in discordia con Alfonso di Napoli.

7:l

contro Genova per sostenervi gli Adorni e combattere i Fieschi.


Senza vergogna Alfonso us per devastare le terre de suoi ne
mici la flotta per la crociata, che era stata allestita dallarcive
scovo di Tarragona. D altra parte Alfonso non cess di molestare
Sigi mondo Malatesta signore di Rimini.1 Ne consegu, che in Ro
magna si rinnovarono i torbidi e che contro il potente re i Geno
v e stretti dal bisogno fecero alla fine ricorso alla Francia1 occa
sionandone il ripetuto intervento, risorgendo gli antichi progetti
df)f!i A n gi.s Vane furono tutte le esortazioni, tutti gli sforzi fatti
per la pace dal pontefice, che a causa della vituperosa politica di
A lfonso vedeva con profondo dolore naufragare le sue fatiche per
la crociata, la grande mta della vita sua. *
Date queste condizioni non pu recar meraviglia che Calisto
negasse a re Alfonso il rinnovamento dellinvestitura di Napoli,
Benevento e Terracina e opponesse tenace resistenza al progetto
di procurare Napoli a Ferrante, bastardo di Alfonso. Ben presto
passarono allordine del giorno penose scene fra i rappresentanti
del re e del papa. L inviato regio rinfacci al papa non solo lele
v i one contemporanea di due nipoti al cardinalato, ma anche la
sua bassa origine e che avesse imparato a leggere nel paesello di
Canales e che dapprima avesse cantato lepistola nella chiesa di
. \ntonio.8 L inviato non rifletteva che contro volont egli rile
vava uno de pi bei titoli di gloria del papa, al quale non lo splen
dore di nobili natali e di potenza esteriore, ma unicamente la va

1 Ofr. H.ai.a.n (V. 172 ss. ; V ig xa V I. 43 ss. : T om SI 2.'l ss., 2T.ss. Knnn
n" ardi prender parte alla c ro e U ti f^ r tim ore di venire assalita ila Alr' ( A MIAXI, 3/et, d i F a n o I, 421).
5 Ofr. Sis m o s w X, 83; C ipo M-a 482: B r i * S s .: V i e* V I. 787 ss.
* R z v m o h t I I I 1, 128.
4 Ofr. R a t x u .d 1457, n. fi ; V igna V I. 7 ss., 727. Dispaccio di Antonio
! Trlcio a Fr. .Sforza da Napoli 20 aprile 14.77 ( A r c h i v i o d i S t a t o I n
M i l a n o , Po t. Bui.. X a p o li I). Ofr. anche i brevi a Genova <. d.) e ni doge
1* Oampofrcgoso del 5 febbraio e 10 m aggio 147 <IAh. h rrr. 7, f. 71. 04 e 8JV90:
A r c h i v i o s e g r e t o p o n t i f i c i o ) . Ooiose. L a p o litica o rim i., clt. 194 ss.
'lentie come sempre la lealt delle mire di Alfonso, 11 cui Interesse politico
1*1 suo regno avrebbe proprio voluto, che venisse Impedito il progresso del
Turchi : soltanto che ora egli non avrebbe pii) voluto una azione offensiva, ma
che un esercito sotto 11 Piccinino foste mandato fino In fr e c l per salvare a
1M deboli principi indigeni il paese e per aiutare a trattenere i Turchi.
A p. 208 ss. C erosi: tratta delle truppe ausiliari assoldate e mandate da Alfonso
n aiuto dell'Albania : A lf o n s o avrebbe Impiegato rilevanti spese nell'impresa
libanese (p. 204 ss.), congiungendovi perii l intento di sottoporre al dominio di
Napoli qnel paese. Solamente nel suo ultimo anno (14r>7) cosi am mette flnal wnte anche C e r o s e (p. 200 ss.) egli non avrebbe avuto pi alcun interesse
P e rii negozio orientale. Non potei avere lopera di J. M ire t t a s s . I.a p o litic a
orientai de A lfo n s o r de Arag/m, Barcelona 1904.
* Z i- R ITA IV , 44b.

732

Libro IV. Capitolo 3. Calisto III. 1455-1458.

lentia personale e la integrit del carattere avevano spianato la vi


alla suprema carica pastorale.1 Nel re and sempre pi firn on
dosi lidea fissa che il papa non volesse accontentarlo in n :
e
il conflitto dei due prese unestensione sommamente peri
N ellautunno del 1456 era diventato libero limportante arciwscovado di Saragozza e re Alfonso intendeva procurare la ima
chiesa del regno dAragona al bastardo undicenne del suo b;;
rdo
F e rra n te !8 II papa si rifiut di soddisfare a questo desideri' ;1 re
e linviato napoletano appell al futuro concilio attirami'- a d
dosso la scomunica. Ora, se ci dobbiamo fidare della relazi . di
un inviato che si trovava a Roma, il conflitto era diventai cosi
violento, che Calisto III diresse a re Alfonso un breve term .ante
con queste parole: vostra Maest sappia che il papa pu d> ;*>nv
i re, al che Alfonso avrebbe replicato: Sua Santit sappia .
vuole (il re) trover mezzi e vie per deporre il papa. ' Non do\ rebl*
mettersi in dubbio che Alfonso pensasse di osare lestremo, ci>*la sottrazione dellobbedienza e la produzione duno seism
In
questo stato delle cose si spiega unicamente per riguardi poi
i il
fatto, che, allorquando la bella Lucrezia di Alagno, la quali pas
sava universalmente per lamante di re Alfonso, sebbene .irli
affermasse di essere secolei in rapporti meramente platonioi. n e l
lottobre del 1457 giunse a Roma con grande seguito, v e n n e

* Hoklik, Uoman. W ell 217.


* Alfon so lo disse ni lesam ente all'in via to m ilanese; v. disiiacoio <i \n
tonto da T rezzo a Fr. (Sforza <la N apoli 2* aprilo 1456 ( Fond* itat.
alla N a z i o n a l e d i l a r i g i .
* Cosi narra La Xuza, B is t . eocl. y secul. de A ra g o n I ; cfr. Hi
A b b o n ili, der bhmisch. G esellscha ft d er IV issensch. 1SSK5. 33, ove si tratta :
dell ulteriore svolgimento d i questa faccenda, tanto caratteristica, clic nvrit
ko ne faccia menzione qui pure. Perseverando Calisto I I I nella sua <!
zione, l'arcivescovado di Saragozza rimase vacante lino a clie visse re A li -
M orto costui, si present candidato Don Juan, un bastardo di ri* Juan II. lu
cato a Napoli. Coin figlio del re d Aragona e N avarra questi aveva si ]>
aiuti, che Calisto I I I non credette opportuno rigettnre del tutto la presenta?
Si riusc a un'intesa mediante un compromesso, pel quale il principio c
veniva propriamente leso, ma veniva schivato in una maniera alquanto pe'
Iosa. P are che In questa occasione interessi dinastici si siano mescolati
-"
interessi di casa Borja. I l figlio del re d i Aragona. N avarra e dellisola li
SiciUa non fu direttam ente rigettato, ma pel momento, data la sua gne
giovinezza, dovette contentarsi che dalle entrate arcivescovili si attrihii''"5
a lui una rendita di 10.000 ducati, 11 governo per dell'archidioeesl a Don ii,v
drigo d e B orja (H flkk , loc. d t.).
* * Dispaccio dellabbate dl (S. Am brogio 23 giugno 1457 ; v. App. a.
A m b r o s i a n a i n M i l a n o . Ofr. anche i l * dispaccio d i Nicodem o a Fr. gfertt
da Firenze 19 maggio 1457. iv i stesso custodito (F iren cc I).
* Cfr. I I o f l e b in Abhandl. ecc. loc. cit.

Calisto I I I in discordia con Alfonso di Napoli.

733

ruta cotanto onorevolmente, come se fosse la vera regina.1 Non


sappiamo se con ci savviasse un miglioramento nelle relazioni
fra Alfonso e Calisto. L inviato milanese Ottone de Carretto narra
di Lucrezia che avrebbe chiesto al papa la dispensa per poter
diventare seconda moglie di Alfonso. Molte cose parlano realmente
a favore della verit di questa notizia: sicuro che Calisto non
poti- n volle soddisfare il desiderio di Lucrezia e secondo il Car
retto si sarebbero in conseguenza peggiorati i suoi rapporti
col 1 . 1
.Nel marzo 1458 ci viene riferito, che i nipoti pontifici, in paru are il cardinale Rodrigo de Borja, lavoravano con molto lo
per riconciliare il papa con Alfonso. Correva allora la voce, che
il prefato cardinale sarebbe incaricato duna missione a Napoli. 1
Si credeva, che il grande amore di Calisto III per i suoi congiunti
coronerebbe di successo questi sforzi: non ne fu per il caso,
perch il re si addimostr avverso a qudlsiasi riconciliazione.4
Nel giugno 1458 il papa riassunse la sua opinione sul re di Napoli
in queste parole: dacch Alfonso venuto in possesso di Napoli,
la anta Chiesa non ha pi avuto pace: egli ha continuamente tri-

1 Ofr. N'IOCOLA d e lla TUOCIA U53-'.J54 ; l'IU s li., C o m m in i. 'S CCUHOM 184.
I-a notizia di P a o lo d e l lo M as tuo (Cron. Uom. 2E>), che Lucreshi la tri un tu
liouia i l i) ottobre, confermata da un * disimccio di Ix-ouardua Ucm-voWmus a Siena In data d i liom a 10 ottotx r 1157: cM ad. l.ucrctia Ieri entro in
lioma con gran soleniniUi u grandissima compuguia ; . . . Oggi ondo a visitare
U isipa essendo insieme con 11 cardinali convocati ; voune con grumi Insilila et
u n itissim a compagnia, fu ornato e l palazzo con molU panni d'arazo e orn iUsimi e richi paramenti e in tutte Imi rii ricevuta con grandissim i poliiiw
muore, se fusse ta ta la propria regina, non sa se l fusse fa tto pi
l' od. A. 111. Iti nella B i b l i o t e c a d i S i e n a ) . Con qucKto vanno corretti
I *iaU di l. C u o ce, L u cre r d'A lagno (T o rre del Greco 188), di ti. JftLAXa in Arvh. star. Aapolit. X I, 124 e di Montkmajob nel periodico X apuli
*obUitaima 18SK, 100. C fr. anche S. BeunicoLI, La d 'ta <U Al/unto d Aragona.
in Romagna 3* serie V I I (liftJUj, fase. 7 ; .ire *, /or. A apoi. XX, 514 s*. ; It. Caocis
in i. Antologia 11)10, 1* settem bre; 1*. 1. 1as o li s i in Rendiconti dei Lincei
X X V I (11)17), (H ss. ; 15. C u o c e . M one e leggende A apoi., Ilari 11)11); 11. Ckutt!
la Xapoli nobilissima X . S. I (1TJ0) ; v. Bii-dt in Ord och BUA 11)25.
1 Dispaccio cifra to d i Ottone de C arretto a Fr. Sforza, Homa JU ottobre 1457
' A r c h i v i o d i S t a t o i n M i l a n o ) , stampato ora in Arch. it. Xapoi. X I,

114; cfr. tSuuMosTE 110.


*
* Dispaccio c ifra to di Ottone de C arretto a Fr. Sforza da orna "JH mar*> 1408 ( A r c h i v i o d i S t a t o i n M i l a n o ; s u per errore in Voi. Kil^
Homa U t il). Secondo un * dispaccio dello stesso inviato, Homa 17 gennaio 145,
anche il cardinale Barbo ai offri per procurare una riconciliazione con re A l
onso (L oc. cit.).
4 Dispaccio c ifra to d i Ottone de O irretto a Fr. Sforza, Itoma 21 manto
1t8 (L oc. cit.).

34

Libro IV'. Capitolo 3. Calisto 111. 1455-145*.

belato i papi Martino, Eugenio e me. Perci, se Alfonso mu<


voglio liberare il mio successore da tale servit. Con ogni forni .
cercher di impedire che abbia il regno Don Ferrante, figlio iU*.
gittimo del r e .1

*
l>lpacclo I I giugno 1458 del veacovo di Modena; . A[i>. n. SO: A
b r o > I a n a a Mi l a no . Consta clic Alfonso non era per nulla un bui*
li-uro ricino dello Stalo pontificio. Cfr. V o n .T III, 2 2 . Fin dal 31 manti l
tntooe de (ferretto poteva riferire a Fr. Sforsta in un dispaccio cifrato (A n>
b r o a l a o a ) . ebe dot' la morte di Alfonxo ( allato III meditava di lDcatii<riti
Napoli ulivomo feudo devoluto.

ti

4.

Skanderbeg latleta di Cristo - Cure del papa per i


Cristiani dOriente - Naufragio degli sforzi del papa
per la Crociata - Associazione e caduta dei Borja Ultimi giorni di Calisto I I I - Morte del Cardinal Capranica.
o r t o il grande Hunyady non rimaneva sul campo di battaglia
delloccidente che un solo antagonista, il quale fosse all&lt-/.za dei Turchi; G io rg io C a s tr io ta , principe di Albania, noto
tto il nome di Skanderbeg. * L a storia di questeroe appellato
<:a Calisto 111 atleta di Cristo, che per intieri 24 anni oppose vit
toriosa resistenza alle truppe turche spesso 10 e 20 volte superiori
per numero, si legge come un romanzo.
Secondo il racconto usuale, quale ce lha tramandato il Bartius, Skanderbeg fu dal padre Giovanni Castriota dato in
taggio ai Turchi ed educato nellIsIam. In segreto per egli rinaae fedele alla fede dei suoi padri. Essendosi distinto in modo
pedale in varie guerre, il sultano gli confer un alto posto di co
mando. Allorquando, nel 1431, mor suo padre, egli chiese al sul
tano di succedergli nel principato paterno, ma il sultano volle te
lare per s quella bella regione e consol lo Skanderbeg con
vuote promesse. Da allora Skanderbeg non attendeva che unoc
casione per riacquistare la propria eredit. L occasione si offr
Analmente dopo la sconfitta dei Turchi presso Nissa nel novembre
del 1443. Allora Skanderbeg fugg nella cara patria, tolse per
astuzia la capitale Croja ai Turchi e in breve tempo si fece si-

IlEXTzmau;. f y ja n t m r r und O rm a m m ori. PftnoWlTCCH ( S c a n d ir ttrg.


HitiHi,graphie, Paris i s s i ) enumera pi d i 200 opere che *1 occupano del prin

cipe di Albania (complementi in R c v . r r U . 1KS2. I, -Iflii *.). Ma quanto alla


a u la u i tutte queste opere rimontano al lltu tn u i, il quale, sebbene nti
l'octemporanco, attinse per a fonti contemporanee. Cfr. IIs a .m nell'articolo
tato a n. 2.

Libro IV. Capitolo 3. Calisto III. 145.V14S.

gnore di tutto il p ii**,1 cominciando poi le sue lotte contro L


Porta colla vittoria sui Turchi a Dibra nel 1444. Con quatto u
cesso, che svegli lieta speranza in Occidente, comincia l'ino
pendenza dellAlbania, che Skanderbeg mantenne con m *ra
vigliata abilit, e insieme let eroica di quel valoroso pop!
L'eroe degt eroi per fu Skanderbeg in persona. Tutti i conterr.
poranei lo celebrano siccome una delle pi belle e valorose fijjur.
umane del suo secolo. Uno dei suoi commilitoni racconta, che n<
combattere egli rovesciava la manica per poter meglio diri#-:
la spada o la mazza. La sua smania di combattere era tanta ch
ili tempo in tempo era un bisogno per lui una battaglia. R iu
niva poi al valore del soldato la perspicacia del capitano. Le sufonte fisiche non potevano quasi esaurirsi per nessuna fati
U rapidit dei suoi movimenti militari ricordava Cesare. *
Tutti i tentativi fatti dagli infedeli per scavalcare questo po
roso avversario, fecero naufragio. Pi tardi i Turchi cercarono
ottenere collastuzia ci, che non era loro riuscito colla forza <
realt riuscirono a distaccare da lui parecchi capi albanesi, con
i principi Niccol e Paolo Ducagnini, ai quali pesava il cornar
supremo dellenergico Skanderbeg, scoppiando una angum
guerra civile, dietro la quale con somma probabilit stava aneli
la Signoria di Venezia ostile allo Skanderbeg per le sue stre??.
relazioni con re Alfonso di Napoli. * Finalmente fu mediato!
duna pace papa Niccol V, che aiut in tutti i modi lo Skandc
beg, * contro del quale i Turchi ora aizzavano Mos Golem Con
nenos. Nel 1455 Isbeg, uno dei pi sperimentati capitani turch
tent un nuovo assalto contro le terre di Skanderbeg. Per esser
sicuro dellaiuto del re di Napoli, costui aveagli fatto omagg
lU-ccnteinent il I isam ( ax h'fftndr do Scandcrbeg io Comptc-rv*4t <*
n m ffrrt te trn h f. intt'm . det caloUgur*. Cim/NiV-me teclion, l'arls IMM. I * 1 *
i tMcito in <rampo a favore iella credibilit della narrazione fatta dal 1
ijc n t; ( 11it i. de r t t l r i g t-ilU Srunderbegi), additando sjiecialmente una f
turca Onora non usata, in essa veramente le particolarit non concordi
rea quanto narra H a m m i e neanche col d ati di i l o r r (121*1 e JtaECCK ( O c
d r r U n ite rm , i*rag ISTti, ilttM .), ma sul punto principale, a H 'e d iK W *Skanderbc; presso i Turchi, secondo q u ella nuova testxmoulaiuta non pu- ;
dubitarsi. K itiro t>ertant le mie contrarie afferm azioni precedenti. i*cr qmriguarda l'origine slava dello Skanderbeg sostenuta specialmente da H orr 11**
cit.) e da U t f U N E t ( i t o n n la .W xintru, Warschau ISTI, capii. 4). a neh 11
m s i t l > ) a m iu e tte , c h e m o lt o s a n g u e s e r b o s c o r r e v a n e lle v e n e d e l l 'e r o * alt*
tw *e. CSt. a n c h e T is ic o . SkonAerbcp 7. i n M iti. Xciiiehr. L X X V II. 635. i!
'aw t V w

u n a b u o n a r e c e n s io n e d e l la v o r o d e l P i s k o . S u r i t r a t t i d e llo 8 k

r ie rb c g

K o x n

v.

Ilo * .

S u lla

c o n q u is ta

da

In i

fa t t a

d e l l'A lb a n ia

J iM O K . liete*. 4 t r firrb e n I I 1, 183 s.


Vedi P*m uehaykk, M b it net. /.lemmi 3, 7.
* llo r n 1.13. Cfr. G PamuuoSE. D i O. C . S a m d e rb trk
1 -isk o 07 .
T l l IMS va. in m . t o c .

I,

4X3-414. l iS K o 05.

. ***

(Napoli ISTI*

Skanderbeg, l'atleta di Cristo

siccome ad erede degli Angioini per la sua residenza Croja, otte


nendone un aiuto di 1000 uomini a piedi e di 500 moschettieri.
11 2<- luglio 1455, tentando ora con 14 000 uomini un colpo contro
Iterat, lo Skanderbeg fu battuto dai Turchi superiori di forze,
ma * gli rimase invincibile lo stesso. Nei monti della sua patria
fra^agUati da fiumi e torrenti impetuosi egli era irraggiungibile
dai nemici. A llavvicinarsi dellinverno i Turchi si ritirarono e
la.- ;trono il terreno al traditore Mos Golem promettendogli
100(>00 ducati e il possesso senza tributo dellAlbania qualora
a>? ugnasse loro la testa dello Skanderbeg.1
i*er un po' di tempo dalla sconfitta di Berat lo Skanderbeg fu
considerato in Occidente come scomparso e soltanto al principio
del 1156 egli torn a comparire. Tra lanno vecchio e il nuovo il
papa ebbe notizia di nuovi sanguinosi combattimenti in Albania.*
NV aprile lo Skanderbeg scrisse al cardinale Capranica entusia
stico per la guerra turca descrivendogli i grandi preparativi dei
Turchi e pregandolo di interporsi presso il papa. * Nel giugno com
parve a Milano un inviato delleroe albanese* e gi nellottobre
nderbeg mandava da Croja un nuovo messo a Francesco
S forza ed a Calisto in Roma. Il pontefice accolse con indicibile le
tizia linviato delleroe, ma egli non era purtroppo in condizioni
di iutare gli Albanesi con navi o truppe: li soccorse tuttavia con
denaro come pot e li incoraggi con parole di conforto e di be
nedizione. *
Fin dal 5 aprile 1456, dopoch, uscito dai suoi monti, ebbe sba
ragliato alla fine di marzo sul Dibra inferiore il traditore Mos
e'i Turchi di costui, Skanderbeg, carico di ricco bottino, aveva
fatto il suo ingresso trionfale nella capitale Croja. Mos si ritir
vinto presso i Turchi e divenne oggetto di disprezzo. Tormentato

1 Vedi ilRKTzuMui, Iti/zantincr und Otmancn 010; H o iv 134. (Stilla forte


f'*itlewsa che <'roju vedi HjuiJf, Alban. Studiai (W le n 1K53) I, r7 e Kaj.lme>* 21. |La data della Imttaglia secondo la relazione in Makuhckv, ,1lonum.
151. Cfr. I isk o 138 3. Dell'incursione dei Turchi in Albania da notizia una
' ' itera d el dose Fr. Foscari a Fr. Sforza da Venezia J4> adonto 1455 nellA r ' M r l o d i a i u t o i n M i l a n o , Poi. E*t Vene:. I.
J IU k v s c c v , Sto v i i P i e Ihmum. I I, 1 M Cfr. mkh 140.
* * Skanderbeg al cardinai Ctopranlca da Alessio 8 aprile 1450. Uegento in
r , 'l 1613, Fonti Hat. alla N a z i o n a l e I n P a r i g i .
* * Fr. Sforza al suo inviato a Roma, Jacopo Calca terra, M ilano 20 giu*w> 1450 (loc. d t ) .
* Zim cm ses II. 119. H oiF 134. A b . S ri.v ic s , Europa c. 15. A l printij'fo di log lio del 1450 re A lfonso ebbe notizia d'una vittoria dello Skanderbeg;
r la lettera degU inviati .senesi (E n ea S ilvio, finis. Borghese e !.. Benevol ritus) a Siena da N apoli 3 taglio 1450 (Cod. A. I I I . 16 della B i b l i o t e c a d i
" i e n a ) . In un * breve a Fra I.ud. Oonstanz del 15 dicembre 11406] (IJb.
re r. 7 , t. 53; A r c h i v i o s e g r e t o p o n t i f i c i o ) C alisto I I I porla del! 'oijk>s*1biiit d i mandare pei momento aiuti a llo Skanderbeg.
PifTOR, Sior a de> Papi. L

47

73

Libro IV. Capitolo 4. Calisto III. 145f>-H:>rt.

da rimorsi, fugg in Albania e chiese allo Skanderbeg per


che gli fu anche concesso. Tornando poi a partecipare all
contro i Turchi egli ripar la grave colpa del suo tradirne
Un dolore pi profondo che la defezione di Mos fu recato alio
Skanderbeg dal passaggio del nipote Hamsa al nemico in-bile della terra e fede patria. Insieme col generalissimo t .
ls b e g mosse Hamsa nel 1457 con un ragguardevole esercito c
tro Skanderbeg, il quale, non potendo opporgli che 12 0t*i
mini, decise di evitare sulle prime la battaglia col nemico ;
riore di forze e di attirarlo nellinterno del paese sgombera!' Li
massima parte del popolo di campagna fugg cogli averi e coi
nelle piazze forti, dove in tutta fretta furono portate an- h
messi prossime alla maturazione. Lo Skanderbeg stesso colle
truppe si ritrasse verso la fortezza dAlessio appartenente ai V.
neziani, mentre i Turchi inondavano il desolato paese e stende.i?
le loro correrie fino ad Alessio. * Venezia fece alti lamenti :
violazione del suo territorio neutrale, ma non rec soccoreo ai tr
botati Albanesi. Come prima, cos ora la Signoria, che voleva t-
lontana ogn1 ingerenza straniera in Albania, vide con dispi.,
che Alfonso di Napoli facesse venire provvigioni. Nella sua
stretta leroe degli Albanesi era rivolto anche a papa Calisi'*
per lettera laveva pregato daiutarlo, ma allora la Camera Atstolica non trovavasi punto in brillanti condizioni, il man!
mento della flotta contro i Turchi esigeva continuamente gro.somme e da tutte le parti si elevavano pretese sul capo suprer
dei Cristiani, mentre la decima turca non rifluiva che molto p^
camente. Tutto ci, che il papa pot fare, si limit a un in vio
denaro ed alla promessa fatta allo Skanderbeg di mandare in
aiuto al pi presto possibile una galera bene armata, alla qu.i <
dovevano poi seguire anche altre navi. *
Il 2 settembre 1457 lo Skanderbeg riport sulla Tom or- >
la sua pi splendida e sanguinosa vittoria. L esercito di lsbeg f i
sorpreso mentre riposava spensierato e chi non fugg fu fatto a
l>e?.zi: sarebbero stati uccisi 15 000. anzi, secondo altre not;
certo esagerate, 30 000 Turchi, 15 000 prigionieri, 24 code di ca
villi e il campo intiero con tutti i suoi oggetti preziosi furon< 1
preda dei vincitori, trovandosi fra i prigionieri lo stesso tradit-**
Hamsa. al quale magnanimamente lo Skanderbeg fece dono <1< *
vita, ma inviandolo a Napoli, dove il re doveva tenerlo in sicura
custodia.*
> Z x n a c i I I. 141. H orr loc. cit.
* tiA u u ia I I. 48. XisKMatJ! 11. MS. F U X M K K A T B 68**.
Ua t x x u 1*67. n. 21; cfr. 41 (da quesito passo risalta, che 11 * *
puntine! arriv ancora In tempo).
Cfr. H o r r 135: I U m k e b I. a *: K a i.i .m a i t a i ! P i ko 60*.

Skanderbeg, * l'ut Iota di Cristo .

T---- --------------------------------------

Come un anno prima lUngheria era stata salvata dalla batta


glia di Belgrado, cos fu liberata ora lAlbania dallinvasione turca.
In quel critico momento lo Skanderbeg aveva ottenuto reale soc
corso solamente da re Alfonso e dal papa, che ai 17 di settembre
del 1457 scriveva alleroe albanese: caro figlio, persevera anche
in avvenire nella difesa della cattolica fede, poich Iddio, pel quale
combatti, non abbandoner la tua casa. Egli, ne sono certo, a te
ed agli altri cristiani largir colla maggior fama e trionfo la vit
toria sui maledetti Turchi e gli altri infedeli.1
Prima ancora, ai 10 di settembre, atfa nuova di altri assalti da
parte dei Turchi il papa aveva stabilito, che si mettesse a dispo
sizione del valoroso capo albanese una porzione delle decime dalmatine. Insieme egli comandava al legato della sua flotta, che si
trovava nel mar Egeo, di venire in aiuto dello Skanderbeg almeno
con una parte della medesima.* I denari per la crociata raccolti
in Dalmazia erano stati depositati presso la repubblica di Ragusa
e il papa deput a prenderli in consegna un nunzio speciale, Gio
vanni Navar, che con essi doveva pagare alla banca fiorentina
dei Pazzi le somme anticipate per la crociata consegna/ndo il resto
in parti eguali ai re di Ungheria e di Bosnia ed allo Skanderbeg.
M a Ragusa rifiut la consegna all'inviato pontificio ed anzi con
cluse un patto col sultano Mohammed, in conseguenza di che il
papa nel dicembre 1457 si vide costretto a minacciare la scomu
nica ai Ragusini. *
Dopo la vittoria Skanderbeg aveva comunicato ai principi occi
dentali, che di fronte al nuovo impeto dei Turchi egli senza aiuto
straniero non era in condizione di condurre vittoriosamente al ter
mine la grave lotta e che era finalmente il tempo di svegliarsi dal
'nno fatto finora, di rinunciare alle loro discordie e di porre con
lui tutte le loro forze per conquistare e assicurare per lavvenire la
libert del mondo cristiano.* Ma questo appello rimase senza frutto
come le precedenti invocazioni daiuto fatte dal papa. Napoli sol
ante mand alcune truppe in Albania. Il papa giubil grandemente

1 K aynaid 1457, n. 26. Suite relazioni di Alfonso con Akanderbeg v. A rch ir


l*r far. l'hiltiloffic ( U W ) X X I. 1-2: Zicei I rkunricn aui Xordalbanicn. C fr.
oche Ceno*e. La politica orim i., in Arck. .Vapoi. X X V II, 774*.
* Tmeixks. iloti. Mac. J. 42G-I28 e i/ o . Ilung. flOB-:u>t JIayxalo 1-157,
. 23 e l i lettera del Cardinal Giovanni (' t e lilo del 7 nette rubre 1457 in
M akvm kv, S lam i 08.
* R a te a lo , loc. clt. Ofr. breve a liasusa 18 settembre |1457) {Liti. brev. 7.
122: A r c h i v i o s e g r e t o p o n t i f i c i o ) . Vedi L. tir. V a ls o v i4 228in.
* B reve a {lagosa. S dicembre 1457 ( U t . brev. 7, f. 134). Ibid. 135 un breve
4 Glov. N'arar sulla stessa faccenda ; f. 130 ripetizione delia minaccia a llaictina.
in data del 6 febbraio 1458 ( A r c h i v i o s e g r e t o p o n t i f i c i o ) . Ufr. K ur
vJ lto n { 22&-134.
7,I*KI38KX I I, 136.

*40

Libro tV. Capitolo 4. Calisto III. 1466-148.

per la vittoria e ai 23 dicembre 1457 nomin Skanderoeg capitan


generale della Curia nella guerra tu rca.1 Inoltre ripetute volt
Calisto fece pervenire degli aiuti in denaro alleroe albaniCostui dal suo canto, dopo che fu chiamato al servizio del pap,
nomin suo rappresentante in Albania il despota dei Romei.
nardo III Tocco, ex-principe dArta, il nome del quale dov. . .
entusiasmare lEpiro meridionale alla sollevazione generale contr
i Turchi, ma disgraziatamente ora salt su Venezia con varie pr<
tese, in conseguenza delle quali ai saccheggi turchi saggiuns<> i
Albania una nuova guerra intestina, che termin soltanto tv
febbraio del 145b. *
cosa degna di ammirazione vedere come nel suo zelo prespingere l'offensiva turca e per proteggere i cristiani oritali Calisto III non dimenticasse neanche i pi lontani a vamp
della cristianit nellOriente. In modo affatto speciale egli pr cuore d possedimenti genovesi nel Ponto, per i quali sera gi
teressato Niccol V . 4 Due giorni soli dopo la propria incorr i
zione egli mand una lettera, colla quale esortava con tutto l a
dor gli abitanti del territorio genovese sulla terra ferma e alcut
altre localit designate particolarmente ad aiutare con denaro
doni >11 banco S. Giorgio affinch Caffa non cadesse nelle ma
degli infedeli. Per dare maggior forza a questo appello si con.
devano nuove, larghe indulgenze a tutti coloro, i quali in qua:
siasi guisa dessero aiuto al prefato istituto nella sua lotta c o n tr
i Turchi. * Ai 22 di novembre dello stesso anno il papa, che n
frattempo aveva fatto pervenire al banco S. Giorgio importa;,
soccorsi tolti anche dai suoi proprii mezzi, dichiar espressami >
che la bolla emanata a favore di Caffa non doveva considerar
sospesa per la bolla della crociata del 15 maggio.
Questo favore suscit sommo giubilo a Genova, ove si afTr
tarono a mandare nei territorii fssati dal papa degli onesti et

T u t a * , i l o Star. ]. 431-433.
K o v u o 14CK, n. 14-13, ltk Kam usai 11. 133 sa. C fr. Il b rev* a 0
X avar del fi febbraio 14TiS ( l . i b . b n w . 7, f. 1 * : A r c h i v i o s e g r e t o P
H fle to ).
l*anlenlari in Hoft 133.
lU t i u u i 14.**. n. 5 e Vii.ma V I. : .
V, la lettera ilei (m in al Iwnco di . G iorgio in parte in lUrsuM * v
n. 32. IntegTa In V l W VI. 4r,-4il7; efr. ibld 305, S t a S90.. 407m>.
XH 4 t \ I. i l i ! i l i A l principio <11 novembre del 1455 il bant di - *'
Rio aveva mandato a Itonia un speciale m etto (rea . *acr. iill. p r o f'* ' <h
M m s per rappresentare al p a i 1
1 bi*tn>o d elle colonie sul Ponto. Ctr
l<n>|Knlto una lettera, a quanto ne so lo ancora inedita, a t'a li sto I I I . in <*fs*
di Genova 5 novembre 14. , elu- trovai nel CoiL 1). 4. 4. /. f. S M
11
v I e a di Genova.

Cure dpi papa per i cristiani in Oriente.

741

k'ttori del denaro. Numerose nuove concessioni fece Calisto III


nejili anni seguenti. Il papa, scrivevano a Caflfa il 3 marzo 1456 i
protettori del banco S. Giorgio, si mostra in tutto cos propenso e
favorevole da parere, che la salute delle colonie liguri stia pi a
cuore a lui che a noi stessi.1 Ci proveniva dal fatto, che i moventi
di Calisto III eran pi nobili di quelli dei direttori del banco, ai
quali in fondo importava solo la conservazione delle colonie sic
come ricche fonti di entrate, mentre il papa ne intraprese la pro
tezione per zelo della conservazione della fede cattolica e per la
(1 sa della civilt cristiana contro lassalto dellIsIam .1
La corrispondenza del papa con Genova, venuta a conoscersi
da poco, mostra quale attivit straordinariamente fervorosa svol
gi se Calisto III a favore delle colonie orientali della repubblica
anrhe in quel tempo, in cui lUngheria e la flotta pontificia richia
mavano la sua principale attenzione. Ai 10 marzo del 1456 egli
e* endeva alle diocesi di Albenga, Savona e Ventimiglia la bolla,
con cui Lodisio Fieschi e Giovanni Gatti erano stati eletti collet
ti , i delle decime dai benfici ecclesiastici nel territorio genovese. *
A l t r i brevi esortavano i vescovi di Tortona, Luni, Alba, Acqui ed
A ti ad eccitare in ogni modo possibile i detti collettori ed a dare
ai loro sudditi un buon esempio col loro zelo per la causa comune
d la cristianit.4 Con altri brevi il papa confermava le facolt
concesse ai medesimi collettori e loro ingiungeva di punire severa
mente quelli, che sotto il mantello di falsa piet ingannavano il
popolo inesperto spacciandosi falsamente per collettori. * Con
vere parole il pontefice comand a Valerio Calderina, vescovo
d Savona e amministratore della diocesi di Genova, di non para
fare lo zelo del popolo collelevare dubbii et! eccezioni. * Con
un breve speciale Calisto III esort Paolo Campofregoso eletto
arcivescovo di Genova a dar buon esempio pagando presto e in ramente le decime del suo benefizio.7 I/instancabile pontefice
rivolse anche ai principi vicini, al duca di Milano e al marchese
di Monferrato invitandoli a soccorrer CafTa. * Ci porterebbe
tioppo lontano lenumerazione in questo luogo degii aiuti e
grazie che Calisto III fece avere ai Genovesi: questo certo, chi
>nche qui il papa fece tutto d che era nelle sue forze.
N rimasero a vuoto presso il papa instancabile nel combattere
Turchi gli inviati in cerca daiuti dei ignori greci del Pelopon
VlcXA VI. !1. 540*.; cfr. .Vrf) e K M .
s V h w a V I. 4441.
1 i/ic. cit. 5>V^V)0 ; cfr. 5**1
Loc. c i t 568-504.

5 toc. rit. 560-670.


Loc. cit. 570-571.
7 1/nr. cit. 571-572.
Loc. d t 507-5*.
Ofr. V io xa V I. 5 0 *.. 615 fc, flU5*, 830*.. 03*M7,

712-710, 73S-740,

742

Libro IV. Capitolo 4. Caliate IIL 1455-14&K,

neso, i principi Demetrio e Tommaso.1 Per promuovere la u


lotta contro i Mori egli concesse nel 1457 al re Enrico (Enriqu.
IV di Castiglia una bolla crociata, la quale di interesse special
mente perch ivi la quanto se ne sa per la prima volta dn
parte di pontifci ai largisce indulgenze pei defunti. * Allora Ca
listo III mand a quel re anche una spada benedetta. 1 Di molt
valore furono le relazioni, che Calisto III allacci col valoro?
re di Bosnia, Stefano Tommaso. Fin dal 30 aprile 1455 egli
aveva preso collerede del trono, Stefano, sotto la protezione del:.
Chiesa romana, * ma ancor pi stretti si fecero i rapporti fra
Roma e la Bosnia dopo la grande vittoria di Belgrado, la qua!*
manifest ovunque la sua virt reattiva. Alla notizia di essa rStefano Tommaso, che fino allora era stato tributario dei Turch
decise di rompere questo legame e di prender parte alla guerra
contro glinfedeli. Nel marzo 1457 giunse a Roma unambascia? >
bosniaca chiedendo dal papa una bandiera per la crociata. Ca
listo III ne prov grande piacere e in una lettera del 23 apri:*
esort quel re a perseverare nel suo nobile, pio e santo prop>
s;to cd a porre tutte le forze per annientare il n<*nico ere d ita ri
della cristianit. ' Nel maggio Calisto III ordin al cardinale Carvajal. che stava in Ungheria, di recarsi personalmente in Bo*n
per avviarvi In guerra santa contro gli infedeli. * Il nobile C a rv a ja l
non indugi ad obbedire: nel giugno egli imprendeva gi il di ffki !
viaggio in compagnia dellinviato veneto in U ngheria.T II re r i
cevette i due inviati nel suo castello di Dobor e li assicur deswr
pronto a cominciare la guerra contro il Turco. Carvajal ebbe ir
breve anche la consolazione di poter conferire il battesimo al n*
che i riteneva cristiano, ma non era ancor stato battezzato. *
Purtroppo mancano le relazioni del Carvajal, ma da un dispac<
dell'inviato veneto sappiamo, che re Stefano Tommaso era ferm i
mente risoluto di chiudere ai Turchi il suo paese costituente *
lUngheria la seconda porta per l'incursione dei Turchi in Oo

1 Su qiiM ll Inviali c Kr ninnilo Sorn)|m|n > Giovanni ArgirOfMlo) V. A f '


1. t.omb. MSOl) X V I I I . IrtSM.

* Vedi P a n c a in XriUchr. f * r kalk. Throl. 1900. 24!*. Ofr. Iti* **'


X X I. <VK> Sulla cucito inauri) <11 Knriquc v. fV -iirn a u m in , flrtrh r o
"
HJotha 1 s iili V I. 37S*.
* 1 lama ai conserva tuttora nell'armeria di M ad rid : t . Cai. i . d n " 1
1KH. 70. <Yr. R ct . rfi- ra ri rrt:l. Isjio. 2*4 e L r n to p. 13 2 8 . dell* * *
rtail-nc ritata a jv 4K2.
TnrTsm . il on. Hntg. II. 272,

Ibid. II. 291 m.


Ibid. II. al.
n u K S A l. K art Carrotai in Bnsnicn /(.I? in HflBXE*. \rittm*rhaflt M 1

Irli, am Rotnint <WH*n 1SW> .'CIO*.


Aex. Srt v iv , Opp. 407,

Continui sforai del papa contro i Turchi.

74.1

dento, e che i due inviati promisero laiuto de loro governi.1 Ca


listo III tribut alta lode al Carvajal per questo viaggio e lo incit
a riconciliare limperatore con Ladislao d Ungheria, affinch am(du e potessero rivolgere uniti le loro armi contro i Turchi e gli
mi.nd in aiuto Lorenzo Roverella . 2 Quantunque il papa lavo
ra- in vario modo per recare al re bosniaco dellaiuto, * pure
qup io non fu sufficiente: re Stefano Tommaso riport bens,
al principio del 1458, alcuni successi contro i Turchi, ma nella
primavera dovette rinunciare di nuovo alla guerra contro i me
desimi. *
Quanto alla flotta le fatiche del papa furono sempre rivolte
per un lato a procurarle rinforzi dogni fatta 8 e per laltro a sol
levare lanimo del legato ed a spingerlo affinch tenesse unite
per ogni evento le sue forze navali.
In questo stato di cose fu un grande conforto pel papa la splen
dida vittoria riportata sui Turchi dalla sua flotta nellagosto 1457
presso Metellino, in cui si conquistarono niente meno che 25 navi
nemiche.T In memoria di questa battaglia navale il papa fece
coniare una medaglia con la scritta: F u i eletto per lannienta-

m uto dei nem ici della fede.*


Questo nuovo successo incoraggi Calisto III a fa r di tutto
perch pervenissero rinforzi ed aiuti allo Scarampo ed alle sue
genti. Anche in seguito egli attese instancabilmente ad esortare
1 F r a k x A i , loc. clt.
* Akx. SrJ.vrrs, Opp. SIS.
* K l a i S 401.
* Nel m aggio 11 re pagava nuova monto tributo ai Turchi : v. K i a i 402-40TI
Cfr. 1 brevi nll'arel vescovo di M ilano 15 febbraio 1457, allo Sca rampo
febbraio e 20 marzo 14T,7. a l O irv a ja l 5SI marzo 1 157. n P o n ilo Fenollot
S* marzo 1457. tutti In Ub. brev. 7. t. ORb. 72, 7. 7B, 74 : A r c h 1 v I o a e jr re t o
l " > n t l f l e i . (Spetta qui anche 11 hreve 15 fe lt r a lo 1407 a Fr. Sforza ( A m
b r o s i a n a ; stampato non coattamente In C itt s t o nnc I I . 584-585).
Scafsmpo stesso chiedeva a lato pressantemente Cfr. la sua le tte r a a Onoralo
f; taiil da Rodi 19 m ando 1457 ( A r c h i v i o G a e t a n i : v. App. n. 7T*).
* Ofr. 11 breve a llo fica rampo del 10 marzo 1457: c Super omnia autem.
'lilw te fili, le hortamur. ut nullam (rateata ant navigium recedere a te permltl. sed omnes tua solita prudentla rei inere studeas, ne claaslx Ipsn nlla e *
parte Immlnuatur. ocd potiua corrohoretur . JAb. brrv. 7, f. flOb; cfr. Ibld., 1. 72
un breve Inviato a l 28 di febbraio del 1457, al medesimo cardinale c Tnraxwt.

rnd. III. 300.


* Vedi Ratsam 1457. n. 31 32. A r m t n x v a X X II . e. 14. I 1. Aejc. Hr> ti'. o pp. 7i>7. 7 !. SOR. 1*1r s II.. f'nmmmt. 245 e ( l e s o s i 132. Q uest ul ti ma
<etlm onianza f a vw lerc. ohe non irlntlfl<-ata la In terp reta zio n e d i M a x ' s i 35.
* M o u s e t f. BojtAjn*tT* I. B7. V n t u n 10. ( 2 r u a m o t t i II. 28!)s*. AH 1

4fUa Sor. JAg. TV. s o . V ib sa V I. 7CCS


* Cfr. Itrevo a llo S c a r a m p o del 2 agosto 1457 ( Bcce ad le Improwmtla>um mlttlmus tre galas >1 e 31 agosto (colle p tvfate navi M ichele le Borja
r t e r t denaro). I.fy. N r r . 7. t. 11. 118: A r c h l r i o s e g r e t o p o n t i f i c i o .

7M

Libro IV. Capitolo 4. Calisto III

145M458

1 legato di tenere unita la flotta e di non abbandonarla nel cordell'inverno,1 poich nellanno seguente dovevasi continuar. c *
rinnovata energia la g u erra.2 A tal fine sui primi del 1458 ai man
darono nuovi rinforzi e il papa, annunciandoli al Cardinal legaassicur solennemente, che non abbandonerebbe mai la flotta
l'aiuterebbe finch vivesse. Insieme esortava lo Scarampo a n
perdere il coraggio dicendo, essere sua ferma speranza, che I
darebbe la vittoria e che farebbe compiere cose g ra n d i a nu
cila fiotta. * In questa speranza Calisto III prosegui coraggi*e inconcusso fino alla malattia, che lo condusse alla morte, la nobile mta: la liberazione della cristianit dalla b a rb a rie e ser
vit turca, * ma non gli tocc di assistere ad altri successi.
Prescindendo dalle ricordate vittorie dello Scarampo e di Ska:
derbeg lanno 1457 non apport a Calisto III che nuove delusior
Come i ignori di Francia e Borgogna, cos anche il re di Porgallo teneva continuamente a bada il vecchio pontefice con var
speranze e vuote prospettive. Parimenti lItalia continu nella .*...
ottusa indifferenza. Venezia, malgrado tutte le esortazioni aistoliche, rimase sorda e fredda come per lavanti: quei mercan
non si occupavano che dei loro particolari interessi e pere
si mantennero fermi alla pace col sultano, che nel marzo 14-V.
invit il doge elle nozze di suo figlio.
Il duca di Milano cerc di ottenere dall'imperatore la collazioi
dell'investitura dando l'aspettativa di truppe ausiliarie per 1:*
guerra turca. Le lunghe trattative sulla faccenda non ottenni
alcun risultato, quantunque il papa lavorasse nellintereswe
Francesco Sforza, e and cosi in fumo anche questa speranra
Come la grande vittoria sul Danubio nel 1456 rimase inutile p
mondo cristiano, altrettanto poco ora ottennero un successo dur*
vole le vittorie conseguite da Skanderbeg e Scarampo, ch tut Col h r m 31 aerato 1457 or ora citato cfr. nti altro * breve a ll S*"
rampo del 4 dicembre 1407, d i cui IU yk au (1457. n. SS) non comunica
un frammento (U h . brer. 7. f. 132M33b).
* Itrere a B. V lla. 4 dicembre 1457 (Llb. bree. 7. f . 134).
* B rere a Scarampo, 15 m a n o 14SR (A b. brev. 7. f. 1 3 2 M M ). C fr B i
s u 1408, n. IR.
Anche 1 a di maculo 145S egli notificava allo Scarampo 11 p r 1
a rriv o di Olov. N avar mandato con soccorsi e la prossima spedizione di q u i '
calere costrutte a Roma (Llb. brer. 7. f. 372): cfr. ihld.. t. 174, 41 * bre*. a
Michele de Ttorga . In data del 0 giugno 14T.
PuhbilrA la lettera del sultano 11 Sathas. Oontmrttlt inditi retai, 11
4 la Ortee Prem ire rte, P aris IS^fl. T. 23. Anche al 30 d ottobre del H '*
Venexla dlchlarA al sultano la sua ferma Idea di mantener la pace con lui. * ' "
peralorl Tureorum In Perniili Secreta X X . 135: A r c h i v i o d i t a t o *
Venezia.
I
,
i
*
.
Gfr. R i s i * f*V f a * 41 1* novembre 1438 11 papa pregava gli r ie f tedeschi a Interporsi per la collazione dell'investitura a llo .sforna i t e
la C o * 1613 della N a z i o n a l e a I ' a r l g l ) .

Giorgio di Podiebrad e Roma.

745

coloro, i quali volevano starsene in pace e curare indisturbati


i loro proprii interessi, ora si diedero tanto pi facilmente a cre
der che pel momento fosse sufficientemente repressa la potenza
degli infedeli. Per tal via si lasci ai Turchi il tempo di riaversi
dalia loro sconfitta e di preparasi a nuove guerre di conquista.
Unoccasione favorevoV?, che non torn pi, fu lasciata scappare
dalUi politica egoistica e corta di vedute delle potenze europee.
La forza dUngberia era paralizzata fra i magnati e alla Coriregnava la discordia : Federico III era in lotta col giovane re L a
dii lao per leredit di Cilli. Colle pi pressanti ammonizioni il
papa esort e scongiur i due principi perch pel bene della cri
sti.init, per amore dei loro proprii regni mettessero da parte que
sti loro meschini affari personali. Com e potranno i Francesi, gli
Spagnuoli /e gli Inglesi pensare a mettere insieme eserciti contro
i Turchi se voi, che siete vicini e della cui causa si tratta, pare non
vi diate cura del pericolo turco?.1 Al principio di novembre del
147 intervenne finalmente unintesa fra Federico III e Ladislao,
ir ai 23 dello stesso mese Ladislao moriva. - Questa morte diede
una piega nuova, non prevista alle cose neUOriente. In Ungheria
ali sul trono lancor giovane Mattia Ilunyady Corvino, che Cali
sto III esort immediatamente a dedicare tutte le forze alla glo
ri <a lotta contro glinfedeli.* In Boemia venne eletto re (2 marzo
1-458) il governatore utraquista Giorgio di Podiebrad.
L elevazione di Giorgio aveva avuto luogo senza tener conto
d 'ile pretese per eredit dei Wettini, degli lagelloni e degli Habs'>urg, senza interrogare i paesi vicini e in un modo del tutto fuor
d 11usato. Essa propriamente fu estorta da misure violente del
l'fidebrad e dei suoi fautori. ' Al nuovo re quindi non mancavano
!)-mici ed a questi non difettavano ragioni per impugnarne leleone. Poste queste circostanze fu cosa sommamente gradita al
Podiebrad, che un principe della Chiesa, il quale godeva univer
salmente somma autorit, il cardinale Carvajal, gli mandasse da
Buda i suoi augurii: in questa occasione il cardinale non trascur
di raccomandare caldamente al re boemo la causa dellecclesiastica unit e la difesa della cristianit contro i Turchi. *

listo I I I a Ladlftlao. A c t . S n - m , Opp. KlD-iOO. Ofr. R a ts a ld 14(57.


S
e TiinTEB. Uon. llnng. II. 2ML
E. W K a X t t * ( A ie Krmordung K n ig l/aditlaic, Mnchen a.
IK K ), In contruxto (nodalmente con I'*i*ric T . eeroa di provar* oh* I^itlliiln
non mor di p"tte. ma fu avvelenato da Olorjrfo IVxIIpbrnd.
THEUOB, Moh. liu n g I I. 312. f*fr. K * a k x I . U a lth . C orvlnu* (Freiburg
1*91) 50*.
C fr. BAonxAXX. Podiebrad* W o h l
*n. e l i i l teli. de . Ver. d r r le u lsch e n
t. Geich Rhmen* (1MK5) X X X I I I. 1 a*, e flc tc h . Bhmen* I I . 466 *#.
* P a la c k t. Crknndt. Beitrge 140, H m u jiw s ( Podiebrad* Wahl 100) pare
reputi Inedita la lettera d el Carvajal.

746

Libro IV. Capitolo 4. Calisto ITI. 1I5.V1458.

L astuto Podiebrad per guadagnare anche Roma vi aveva a


lacciato delle trattative ancor prima dellelezione. Il papa. cS
gi prima aveva manifestato il leale desiderio di realizzare fin:
mente la pacificazione dei Poemi, * vi si lasci trarre tanto pi %
lentieri perch gli si assicur che il Podiebrad non solo er;i
sentimenti cattolici, ma intendeva partecipare alla guerra tur
lavorarono in questo senso specialmente il premonstratense L
Hladek e il procuratore della casa dei pellegrini boemi a Ri
Enrico Roraw, i quali seppero riferire a Calisto III, fa c ile <
fidarsi, cose cotanto favorevoli, che egli dichiar dessere deci- i
difendere ovunque lonore del re boemo. E Calisto fece redi^
i salvacondotti per gli inviati boemi, anzi Cosimo di Monsem
confessore del papa, mostr a Luca Hladek i doni onorifici d<
nati a re Giorgio. ' Le speranze del papa crebbero ancor m olto <ii
ui quando ebbe notizia di ci, che, prima di venire incoronati
Giorgio e sua moglie avevano fatto e promesso con giuranv
Giusta la decisione degli Stati lincoronazione di Giorgio
veva compiersi secondo lantico uso cattolico romano. Ma po'
non vera a Praga un arcivescovo, e quello di Olmutz non en
cora salito sulla sua fede e quel di Breslavia stava tuttavia nfila dei nemici, si fecero passi presso Mattia Corvino e il K*vr '
Carvajal perch mandassero a compiere il sacro rito un vec<
ungherese. * Essendosi poi dichiarati pronti ad assumere lin r
gno i vescovi di Raab e di Waitzen, il prudente Carvajal li la
andare, ma solo alla condizione, che prima della coronazione insttssero nellesigere da Giorgio labiura degli errori hussiti. !
principio il re boemo, che ben sapeva quanto doveva agli utr
quinti, ai rifiut dadempiere a questa condizione preliminare, n
l>oich- i vescovi tennero fermo, sacconci finalmente ad ab iu rar - i
suoi errori ed a prestare il giuramento cattolico dellincoror
zione soltanto richiese, che lima e laltra cosa si compisse in jrreto. Sorsero nuove difficolt quando i vescovi pretesero ch<
l'abiura delleresia con altri punti venisse messa nel docum*
giurato. Non ci fu verso di indurvi Giorgio e i vescovi perci
contentarono che il re abiurasse leresia oralmente.4 Nel giur
mento dell'incoronazione prestato il 6 maggio 1458 davanti a -oli

* vn

paljloky iv

i. .

* Itrliiio n o ila liom a 3 npeile 14JW <lel parnx-o r o tn a n o U c h lm frlw r In ' *


i-M KY, I rirvmdl Uri trge l . S ti E . K o ra n - (R o h ra u ) c f r . V o i o t I I I . 42rt:
rrr. Silrtir. V I I I .

sopra p 281. P er Ciwlmo dl Monserratn

T.

W **

IV SOS. SM.

O fr . P a U m -k y I V 2. S3. B a t i i m a x * . Po<Hrbra<U W a h l 1 1 0 .
* V. rimpnrtante leltwra rtel Orvnjal a CftUsto I I I del t* agnslo 14.V1 *
rrr. Hitct i tv s U u 1873* 7-8. <?fr. M a & k g k a f 7, 3 *.
ttra d i Wahl 135!.. 132 s. e Octch. J lo k n n u II. 4 M m.

Bachma5J>.

Giuramento di G iorno di Podiebrad.

747

otto testimoni obbligati al segreto,1 Giorgio promise fedelt e


obbe iienza alla Chiesa cattolica romana ed al suo capo, papa Cali-to III; come pure ai suoi legittimi successori e promise d i
allontanare il popolo da lui dominato da tutti gli errori, scismi e
dottrine eretiche e in genere da tutto ci che contrario alla
Chi m cattolica e alla vera fede, e di ridurlo a piena, esterna e
interna unit e unione colla Chiesa romana anche nel culto e nel
rito . Da queste parole risulta con tutta la chiarezza desidera
bile, che tutte le particolarit hussite senza eccezione dovevano
ab! tndonarsi, con ci indubbiamente anche luso delle due specie
nel ricevere lEucaristia e altre cose, che erano contenute nei
compattati mai confermati da Roma. :
Queste solenni promesse del re riempirono il papa della lieta
speranza, che parimenti la popolazione utraquista seguendo
Fesempio del re col tempo ritornerebbe a poco a poco alla Chiesa
cattolica e in questa lieta fiducia Calisto III fu molto confermato
am he dal fatto, che subito dopo la sua coronazione il re accredit
come suo procuratore a Roma il dettor Fantino de Valle, fece pre
s t a r e una copia del suo giuramento e insieme aggiunse grandi
premesse per una campagna da intraprendersi contro i Turchi
doio avere ordinato le cose del suo regn o.1 A questi passi, se
condo la relazione del cardinale Iacopo Ammanati Piccolomini,4
il ecchio pontefice si sarebbe deciso a dirigere a re Giorgio un
br.-ve coHindirizzo usato nella corrispondenza con principi cat
tolici; A l dilettissimo figlio Giorgio re di Boemia . Questo breve

1 I U v x a u 1458. n. 24-25. K .uhism , llu n g . i/i/. 11.


T iik in ik . Unti.
I l *>i0. l i . KI5. Kiiknixiiikvk 211 w. Iachm axx. iKiicbrad* H 'ahl 134rl35. Krim i
l*WS e Octch. li'ih menu I I. 488: Fkiim H". . (unta comunica adone epistolare
' l i K k u o ik lia r itro v a i nell'A r e li I v I o a e g r t o p o n t i f i c i o A rm . ,
8. . I l il giuramento ili G iorgio di Podiebrad del
maggio 1458 In nn
imento originale di M attia re d T n g h eria .
* Haohmaxx, PotUehrad* W ah! 137. K u x n 45. doloro h e lino nlloru erano
tati compagni di fedo del re nn ctiber aleun pn*ciitltm-nlo ilei <uo cambia uto di fede e del giuram ento; G io rg i Il guadagni giurando i p rivilegi del
^ 'a o , fra i quali giA allora enumerava!!*!. almeno dagli rtra qiiiati, anche i
' npattatl. che. woondo ogni apparenza. non vennero nominati cspre*aineiit:\
* 1 due giuramenti esisteva una contraddizione, che Giorgio conosceva m ollo
! ue. Circa la non conferma del compattati da imrte (lei papi v. Votar (contro
ftU c in r ) in B U I . Z>ilchr. V, 413 a.
V o le r I I I . 11. M l U D t i f 8. Da una lettera del 13 maggio 1458 in Uav' t u (1458. n. 20 rioulta, elle da p rin cipi ('aliu to I I I fu alquanto oflfexo perch
"<a venne interrogato circa l'elezione del nuovi re di Toglierla Boemi.
* P i v a II., C om m rvl.. ed. G o a U V U a 43-4.%l. Iv i ai narra a nelle, d ie al
1*1 furono aperti gli ocrW lai minorit Galirlole da Verona, e che egli avrebbe
rta to nel -*epolcro la r-tr-ionza d'eM ere Ingannato. Bacii MAXX tllhinrn untar
'itorg con rodicbm d (18781 75 a ragione rigetta q u o ta notizia.

748

Libro IV. Capitolo 4. Calisto II. ! 4.V>-14.V*

per non venuto alla luce e mai n il re, n la Curia vi Lifatto appello. *
Gramde al sommo fu limpressione prodotta dall'incoron
di Giorgio compiuta da due vescovi cattolici secondo loso
Chiesa romana e dalle amichevoli relazioni di lui col cap
premo della Chiesa. N e deriv un cambiamento cosi deci-r
favore del re di Boemia, che il medesimo pot sperare di ug
nerei contro le pretese di Sassonia e degli Habsburg e di v*
riconosciuto anche nei paesi vicini. *
Ad onta di tutte le fatiche e delusioni Calisto IH rima*-
allultimo coraggiosamente felino allimpresa della crociata >'
misurare quali difficolt senza esempio gli si opponessero, bi.
che ci facciamo presente comegli, alla stessa guisa che pr
quasi tutti i principi, urt contro la pertinace opposizione di
gran parte del clero. Ci avvenne non soltanto in Frac
Germ ania,1 ma simile fatto si verific anche in Italia e Sp
e i regesti pontifci contengono in proposito unintera aer
brevi di biasimo. Il papa lamentava queste deplorevoli c
rioni ron parole dolorosamente commosse. La messe molta. "

I M4MCim.tr H B M . XHI-ftr. X. P. II. ni. Volar (U t. 431) * Bunu


( /d i. trrarf* U 'M 14A) ritengono genuino 11 b r m . Io non ne troral tr<

nell'A r r h l r l n i r i r t l t i p o n t i f i c i o . per* I hrrrl di Unto I l i > '


errano mio mollo Ino m i (Urti. iVmtro l'antenticit* del dmuDcBl parta ar
ia rlmwtausa. che <11 A iti nell'ultimo tempo di (Allato, pecialmcnte dan
la aua maialila. 4 faWltk-arono del documenti |mtltv-t ; r. OOMOin ani T '
tanto la mia opinione ha arato un nuoro a|>i>tl<> In una lettera di

ilei 13 manci lifil. pubblicata da


(CmmtfaI 408). dalla qttale U
cara, che allora. In legnilo a una protrala del dora di Kaonla. rinom
fpedlre tuta lettera, in col I rlrnlgrra a Giorgio l'appellativo di re.
* H veti v i * * . P tx H rb n , ti ahi 140. 174 O m l. B ik m n u II. V O
* Sull'unione del clero di Colonia contro la decima promulgata da
IM o I I I cfr. Urani. Iter Ktmrr K r;iU trh o f th rtrir rom l/r (Itone IW 1
U data lei mancante del documento d'unione t 1*8 m anto 1407. V. * ( ** *
R n titfi K(Hm- m a n o i c r l t t o d i m i a p r o p r i e t . ftuU'ltalla
S pana 1 meniti di Cfcllato I I I conleagvno tutta s a arri di brerj di r i
vero la (r a m it i): cfr. Ah. k t r . 7 ( A r e h i r i o a e t r i t o p o n i l i * 1
f 11: Archlcpl*c<>|>o M cdlolae I m a data), ora stampalo le Afta F * *
I. 7 * . ; f. SO1- l F r Poppino . del S dUsrmhro I t i : f W ; A n *
Mcdiol . del 13 febbraio 1 7 ; f. 1*1 Ornati) praelalU Sabaudi*- *
3 gennaio 1407; 1 W -S 4 : 0 . P. (V a o d e to . del 13 aprile 14ST (*
fe llo del capitolo di Oenova ; f. VQ : * Kptae. rap ii ri clero TrM nat >
maggio I4S7; f. 1S4: Kpie P r im a r i (IV**ro>. dei 54 arttemtwe l k
f. 13*' 12 * a l clero della provincia di Taragnaa. a le a mi ape* I I *
bno 1*371 (c fr f. 100>: f 13: Ani. de VracrtU noni la rog a i n * 1 "
et l*>* . del 33 gennaio 14.V ; 1. U V : a l Teo-oro di T r i reato (fo rte rta-
rvrai. del f e r r a l o l& v in A r ia r w . f c - . . I. . U < 9 * . t 144 l *
ratio ra tra p red a i. et allo* no* t i r a l e decima la donata Sahaadioe *
idiU HL V. a Orbe V w i V I. 0 * 0 .

Naufragio' del congresso mdetto'da CaJi.ilo - 1 llorja.

74t

i lavoratori sono pochi, scriveva egli nel dicembre 1456 al car


dimi Alain. Talvolta il dolore pel modo con cui tutti lo lasciava' in asso, prevalse s fattamente su quelluomo avanzato negli
aooi, che egli credeva di non poter quasi pi portare il peso del
*u<> dovere.1
In Italia lo spirito inquieto del Piccinino e la scaltra politica
dAlfonso di Napoli procuravano del continuo gravi cure al pon
te ce. Per questa faccenda e poi anche per fare un nuovo tenta
tivo per allontanare il pericolo turco, nellautunno del 1467 Ca
lavo III fece il progetto di tenere in Roma un grande congresso
d tmbasciatori. Il suo appello fu diretto a tutti i principi della
cristianit e fu questo lultimo suo tentativo. Allo scopo di faci
litare le consultazioni gli inviati vennero convocati per epoche
d: rse. Napoli, Milano, Genova, Firenze e Venezia dovevano man
dare i loro rappresentanti a Roma pel dicembre 1457, Francia,
B rifogna e Savoia per la fine di gennaio dell'anno s e g u e n te , gli
.ri principi europei e limperatore per la fine di febbraio.* Il
pupa coJegava grandi speranze a questo consesso; ma i termini
l ati passarono senza che gli invitati comparissero. Degli in
v iti chiamati a consulto sulla questione turca, scriveva Ottone de
< irretto al duca di Milano il 4 febbraio 1458, non ancor giunto
a uno. * Finalmente nel febbraio comparvero parecchi inviati, al
fse le discussioni poterono cominciare nel marzo. Si tratt fino a
y ugno, * ma non si sa di alcun risultato.
Calisto III, il campione delli cristianit contro l'islam, mai
anco, non atterrito da alcun sacrificio e da alcuna difficolt, ni

<un Rirstui (Itift a. 3 2 : 1*57. a Sf e 90) cfr. 1 waitautvatr I r t i *


H 10 r iu s o 14T.7 t lI 'i i r ln H n n a di Ktr.-uw e 1 * brrvl a Ilio *, de O m ini a
* U a r d c * > * o di Granarla. aaibntoe del 3 <IJ.-ioi.rr I t i * (/.<* k rrr 7, f. !*>.
i l . llfiM fc l: A r c b l r l o
|o * 11 1c 1 o). 1 * M ir r a a ll'A ta i
A ih r 74 d a l l ' A r c h l r l o O a l n a .
Vedi
I t i * . . K 3 ; C u l m i l l t t i ; T u r i . V t . flmmf l|,
Cfr. | * bravi al canliaaW l a n a j a l del 3 tw.f-ml>rv 1 C.7 p al Iona
di Kortrifna del Z I drrajbrtf IIS 7 : W , b w . 7, f 1 !H 1 I * H i f o t t
Appi n. t u Cbe al d o n * trattare a i d r d rl l l n i i l w rV at t dal * dl|anrl
41 Ottusa de I k n r t l d a I r M o r a da ltMia 24 o o v n a l.r I t t i * 21 o u n u Ih*.
A r c h i v i o d i S i i l a l a M i l a < r IIM di*prrU> ' c ifra la e Ma per
trror te l'ol E t! . Komm 14**1 * da ma * I x w * a ttologaa 1 ilh v n lirr 1467.
'*rtgtaa4a o rli A t c h l r l d i t a t o a H o l o t m .
* V. I * Iw ttI a H. ila . 4
I4S7 * a U
del 17 fe ltr a lo
I4M |U h . r r r . 7. 1 4 M MW I l * d U f w t io * rttrmto e lrw*a4 all A r c h l v l o d i l a t o l a M i Uan OTr. IWd. *
S <M nim a ia r ia lo la data del 4 a ran a).. I t i * ,
^ ' a m r d o w di V rw n i* a a a a d u * lavlalt . B u h m i ,
4(1 a.
T r. I * b e r! al rardlaalr f t w i a i del l i b u i
e su m a l 11-> ed
a l l k M r . da t i t a r i 3 * ia * s I t i </-* Ime*. 7, f. I V.. 1 7 174. A r
c h i r i o e c r e l o p o a * l i t e lo l.

760

Libro IV. Capitolo 4. Calisto III. 145&-14M.

scoraggilo da alcun insuccesso, avrebbe lasciato la pi bella


moria se non avesse macchiato per grande nepotismo la ut
^
del resto immacolata. L attaccamento del papa ai suoi ine . .
congiunti pu scusarsi solo in certa qual misura colla mira. .
ottenere degli strumenti docili e alieni dai partiti contro i ba
poco sicuri anzi pericolosi e di rinforzare mediante mag,
unit la forza della monarchia elettiva, di cui la compagi;
s estremamente rilassata. *
Il
papa spagnuolo aveva una parentela molto numerata
in parte era venuta a Roma gi quando egli era Cardinal* l'a
documenti autentici risulta, che Calisto III ebbe non m* *.>
quattro sorelle: Giovanna, Francesca, Isabella e Caterina. Q
ultima era* moglie di Luys del Milan o Mila e madre del gv>v..r
Luys Juan del Milan. Isabella de Borja aveva sposato a X
Jofr de Borja, tiglio di Rodrigo Gii de Borja e della cat..
Sibilla Doma. I)a questo matrimonio vennero due figli : don I<
Luys de Borja e don Rodrigo de Borja oltre a parecchie fttr
La preferenza, gi in s biasimevole, data a questi par- r.
divenne ancor pi perch fra essi trovavansi delle persone affa--
viziose. Uno storico moderno ha comparato egregiamente i nij '
borgiani coi Claudii dellantica Roma: quasi tutti erano ben u
oh iati per natura, belli di corpo, voluttuosi e superbi : la loro arn
un toro. * Calisto III fu il fondatore della loro fortuna aer*
tenere molta consolazione dai suoi protetti. * Se avesse prev'-

i O fr. r t m r a t D r l K l n a

4K7. n. 2 ;

lln w n h r n ia

II.

123;

K .rr*< a d KirHten tOO: l l n a . H-man MVII 214 r Abbondi der


<trdlscAafl drr H I u fl u r k . 1W 2, SS.
>
Koooijkso I I . J W w . U n n o . R de t u r ) 101. ( r . laver . la p ari l
alta, d i U X . i V i t i m i i a M f f i a dt m ltrn gtarologiro di

/amigli Borgia (T orin o l i t i l U t c a o n la I r r * . . Il al. a* r i f , X V II. *


i ^ m l l e ro d iU o n c o d o k o h o r i due o n l l r d i (A lla t o I I I . I

un radir*' r

r . l r r h l i l o d i S t a t o I n I t o r n a i * LA*rv de Krbndre drl An. t+Sl W


VI Cardinal A liotta B orja) risulta larrce che II (a | a aveva aorbc alti*
r r lle di n o n * U lo v a n a a K r a n c w a (T . t r r * . d fior. Bom. IV , 1IS> <k J
I r t n a al hanno p r * a n d a l t r o . * Krgrai JJi, f. 115: SobiU mmlim /
dt noria ( fcrm anr notlnr ridar ) comcrdilmr allarr porta!il* * c r . f f t f
t al. S o r. a * P . ilr m aliad rim ile /alt neprdil p. lommma de B e r i* t * "
gerfali dom. mostri, d. a. . / l e m . . . p. Vkalrrima de B. w . A r c h i * ! * *
( r r l o p o n t i f i c i o * . O h . T l t ' u n fM a ra a Bnnrardi P a ria I w 4 ' * '
.-appi I I Ifoaam. h U I 0. I. f'Ynmr Rurgia I M M . I d M lM k II tratnm *" * !

l o tolta do B orja morta ari 141*.


* tia n M a n r tra V I I * 14*.

f a n e ra rtn Ire tu O rienti . a n i i * U 4 lu tilo I IS B u m H a . ** *


papa* nrpJtc In vincala M t . qtd c > ( n a p e d a l i farraat (<>W
t t r i t i t i l a v u m II. * A d W r n r a di * m l dHlm ptm ti na altro <*
C ian i d*4 p a i . t i n t o r i h l a i . M l a i a n n t prr I * ; * * W **
X II. is|.

S'epolLsino di Calialo III.

61

quanto dovevano riuscire nefasti per l'Italia e la Chiesa i suoi


nipoti, certamente invece di inalzarli il papa li avrebbe esiliati
nell pi profonde carceri di Spagna.1
I
ra i nipoti di Calisto III raggiunse 1 celebrit pi triste Roi*jU > Dfc b o R J A Y B o r j a , il futuro Alessandro VI. Anche i pi
.finiti suoi nemici hanno pi tardi riconosciuto le non comuni
qualit di questuomo nato a Xativa presso Valencia nel 1430. *
In lui, dice il Guicciardini, riunivansi solerzia e capacit singo
lare, consiglio eccellente, efficacia a persuadere, meravigliosa abi
lita e capacita incredibile a tutte le faccende (Travi. 1
Fin da cardinale Caliate III diede il suo favore a questo nipote
fornito di molte qualit : * elevato al trono pontificio lo caric di
onori e benevolenze. Il 10 maggio 1455 Rodrigo Borja era uria
notaio della Sede apostolica: il 3 giugno otteneva il decanato della
chiesa di N . Donna a Xativa e poi anche altri benefici nella diocesi
di Valencia. * Lo stesse mese Rodrigo veniva mandato dal jxipa u
t logna per studiarvi giurisprudenza * acconipagnitido Luys Juan
Mila, vescovo di Segorbe, nominato il 13 giugno 1455 gover
natore di Bologna. Giunsero al luogo di loro destinazione il li
f Jgno e vi vennero ricevuti con onore. Ma Luys Juan dovette
ai.dar molto cauto coi Bolognesi per trarre profitto dalla sua nuo-

1 U u b oatn iu a loc. r ii. B oaaaM W isaK 'oru ai 214.


V. U a n t r o voi. 111*, libro l i 1, o r al tarla a lM v a la M di Ateaaaodro VI.
Otr. U t c i a n , I t e v i LUI. BImiI V. os*. V. aariw C M tu m t U x.'trtnnt
' Krr. i quewl. kul. ( l l i X X IX . 3UI a.
V i u u i n i iv , a io -T i. i/o k m lar. rlt. la.
R i f u i . 46J. t Sa : Km4*rirmt * 4* Bur*m , tmeeUlm J . I I m i , rrvif!lr
mAmrimm trit i f a , i
m t i 14 Mai. i* ( ( m I I fa w>Wi.
1
utrU, kitrrmr. rrucmlt* ti cimrilmlr eielmimm 4 m r e r U ree.). M<. t X - i l : Ito. da B o r ia coan d U ar 4crmmmlm t o t I . K a r l * 4* A t ilt * I tirali
4. 4. H U Icrcw .Vom. /*. A* /* ( Itemi, f. mrpult. 4 . . * .) H I , t N : ( Itti.
M , M | . Mo4er*n. 4* Borftm < M /rfar j i r a t orirti* 4t l/mmrt. I I m i
4 i ItSS ( = H&ti a. d. i p o t a M l M l t r oai i 11 d o c a a n l p rv m lrn t pn4 l'ml.
Htrt.l (Orali*. 4t mamd. 4. .
g o n U d^unw titl. Suora <rxm<xluU. <!
* A r e h i l o i t | r l o p o a l l f l c l o rataaau la iatuua lamentala d i i l i
.a * {Miti 11 21 a | l o I t iA K ad rlfo U n a la nprlorlm kmpilalla M. A 4 m
' "tu. imo. h i r. a .
(I T . 11 * b n < |s giagmu I t i i U | a b > arll'AM>. a C m eoedo l o ri!
-aW <M1A r c k l r l * d i l a t o l a H o I o a a. col gitalo v iv o confutata
plnlo dal faaiaatoao I l
fcr M ad ri ala a lla la lla lla a l
'U aalaasu d ri I M >73) Ul u l a m i , r t * anrra a dlatm lsIaM d a ll bttuav
' M i, r i m a l a . V t a w la c k f <*a II 4r ( < a r M l n ( t u rita r* la H lfi>a
M i n a Borgia U qaaW *ra aaaal bri ( M a a et a l h f b ari (alaaao U m .
rta a o (C M . <** d r i l 'l a I r a11 a r I a a H o I o g a a > . N el Co4. tim a ?
<M1'a a b r o I a a a a J f l l a a o U v *a l u * * M ir r a a rtta a l di H d r lv a
IV. S fu ria 4. 4 ne B mmamtm * Ori. / (M I n n i K*4*r*mr 4 Jtaria perni, K. /i. X.
N . Otr. aarbo

U w a u r ia a w 111.

Libro IV. Capitolo 4. Calisto III. I4&6-14&8.

va dignit; pare inoltre che la sua capacit non fosse g.-a- v.


Malgrado ci, Calisto III decise di elevare lui e il giowu
;>
drigo al cardinalato. Fin dal novembre 1455 ne aveva r.
*
il vescovo di Pisa Filippo de Medici e si aspettava che la r
verrebbe fatta nel mese prossimo; * ma a questo progetto d<
no essersi opposti degli impedimenti perch lesaltazione d
nepoti non avvenne che ai 20 di febbraio del 1456 in t ur .
gretezza.
Sussistono tuttora gli strumenti della nomina, dai quali
che la creazione si comp in un concistoro segreto, alla pr
a
e col consenso di tutti i cardinali presenti a Roma. Lo
giorno contro la costumanza fu attribuita a Rodrigo la
titolare di S. Nicola in Carcere e si stabil insieme, che, 1
papa morisse prima della sua pubblicazione, egli, sotto p*
scomunica, venisse dagli altri cardinali subito riconosciuto
pubblicato e ammesso a prender parte allelezione del pont*I-a nomina di due nipoti, che nulla ancora avevano fattmeritare la porpora e che erano molto giovani Rodriir
tava appena 26 anni era gi di per s un errore, reso f
pi grave dal fatto, che uno dessi, Rodrigo, era uomo imn
e vizioso.
Questo giudizio dato da un cardinale tedesco del seco!
potr apparir duro, ma pienamente giustificato. Insiemi' *
bella figura Rodrigo possedeva una natura fervidamente sen.' j che attirava irresistibilmente a s le donne. Al tempo di Pao!> ti
lo storico Gasparo da Verona ne disegn il ritratto in queu- ;
role: egli bello, daspetto amabile e gaio, di ornato e ri
parlare. Solo che guardi nobili signore, egli le eccita mirabilmt'
allamore e le attrae a tt pi fortemente che la calamita il ferro
K.yrtl 46S. f. 50: /.dar. lo* Krpobrir (rp la r,) comtUmilmr citmrim,
M T ilu ri fabm uH or in rifilale Rum m * r i rim mmUalm cmm poUit k f * '
Imi.. 4. 4. l\SS 14. Imm. 4 * J* : A r r h l T l o r r r t o p n t i r i c l o (a art*
l A r e b i v i o d i S t a t o l a l l o l u t s i . v % f. 23). Vo tramo B Orti1' 111
ro A frrn I rapilmla n w r ld t dal l M o n m l coti NUxolA V : . qarata * 1
In c*4. B. I*. t. 143 della V a 11 l e 111 a a a a H ai a. S tilla rti eoa*!.* '
iM nl|*il a llle n a t . Cronica 4i Boiofma T I ? : AimmL Bomvm. ! W ; A l*,t
v ir a . Smrorna r. 9 : Mi-avruoi I I I S. K B. Fa.vtt i T I.
e F. O h m la >r
4. t t o M f M l V V i l i . I l o 4 , il qua lo per. < * n Boa con aUlc d rl w
calo, * pa g ato aopra Importanti a lti da a addotti.
a le tte r a i M l 'a R i t n t i n di I t i a F irm a r da noma 1 a o T o a l 1, 4 '
a 'm r i i m i t a t i il p rim e.
X V I , a 3M : A r c h i v i o d i s t a t o l a F l r c a * *
* H u d rt* quia-li e ra rrrm lm . W aa a p m tlira tm . n o m a no i m i il la * *
atra. CVr. t ' M a U i r a 375 r s o p ra |> M ) . I l d r r tv to d i noaalua. te n rv
nuMriaiu. aoU 'A pfv a
d a l rvsaatl d rU 'A r e b I v I o t i r a l a p a a t l f l f l *
tbtd. * . t I I il d o r m o d i a o a a iM d i ton ar* a ffa tto id r a t ilo per I -
Jan d r l M ila.

l l i w c i t n t a II. 130
a M t a i t a l i I I I X H V (ia w a w itv a w L

Bargia V

Lettera ammonitrice di l io U n liodriffn Rorja.

T53

Finora per non venuta in luce alcuna testimonianza sfavore


vole .sulla condotta del cardinale Rodrigo sotto il pontificato di Ca
teto III. non ne mancano invece pel tempo successivo.
Kppure recentemente a fatto pi dun infelice tentativo di
riabilitare questuomo otto laspetto morale. Contro questa in
d e r alterazione della verit storica dovere dello storico ricor
dare esplicitamente, che contro Rodrigo Borja stanno testimo
niarne, di cui la forza probatoria riduce a nulla tutti i tentativi
per salvare questo individuo. Sono del numero le vituperoso relauoni di Rodrigo colla romana Vannozza de' Catanei, della quale
torneremo a parlare.1
11
primo lume che scende sulla immorale condotta di Rodrigo
trovasi in una lettera ammonitrice di Pio II dell'anno 1460. nella
quale in modo amorevole il pontefice rimprovera al cardiiiae.
che allora del resto probabilmente non era ancor sacerdote, il suo
ilegno pi che sconveniente tenuto a Siena in una frivola festa
du ballo fatta nel giardino di Giovanni de Btchis. Il nostro dipiacere immenso, dice Pio II, poich questo torna a vergo
gna dello Btato e delluflkio spirituale : ci ai dir che ci fanno rie*
rhi e grandi non per condurre una vita incontaminata, ma per

1 Ott. Il volotiM I I I * tll <|Ur*r(irra. Ilbru rt r f x i la firn* ijaaniw al la


ro del ilimirniraiKi IH J J v in . / > p a tte A ir*. I l r t le M u rfla ; I . 1 : 1 * c a r M i e Uanrui y Roegta 'l'a rte 1
ha<ta un rin v i alle **lila<-r lauti Tiliche
>*1 Ite r m u s t . Throl. IMI. ltU H V. C H IC H t l M U Mliiwt. k fallita aw tw
r i M a d i Jjb>xktti : t . l'a r tW k i di f i n In Hrr. qaetl kltl, (|m||
V > K J'rr I d in tn r n tl rrcm trtw nl- i>uM>Ilratl dal T ilt * </o Hat
w * hiariam I*arte l* K i. I I I .
|t Il **.1. la lla n rb lrl del dora d i *uua
Madrid * d ltr n ta t j r ar<t>i>rr ln>|
. ni ollrrtorr tm la tir o ili al
Alm aandr V I. T r matita U nurfro l o - I I I
t v piena ri a li d a ha t e i r i l m i * la
l i t i . S l m i arrani n a w del * rrg w tl di CM tet I I I a !* I l h* non hu tn rm to tarara abana
Ita lt<.d r ie tnmm- allora p m r. I.a n lro <hma|enl In |.nt*il> Repet
t. M p .,1 1 ; Kodrnrv r . rvmnrjilmr faraMat evmnrdra pra tv tal al familiari*.
aia m-mJ tatara Im morii ritrai* rrtaittl**wm amalaa prrmlaramt uu (icora
Ila. p rrrb* qal rrmUHa prrralarmta ir a i Ara ]mlnl*n#a la |iatu di morir,
-ratto-fa* q a a W a d jir rir p * ai l w i ai aaorlteiado 1t r 1 |nvuilts Ir
al* naarrracioal nputemrntarl al tIn ani 11, TW a. d i qurwia mia j r t . In
I al jgrtfarr IJ tX .V 1 K jia a u l- a r r i* : a A n rir ( r r A b -a u d m V I l u f l
ila. o s i ha gi m itic a ! Ir prima c a tllr r trtn*ootarar o lla aa laaatra!IU
w n a a d * rh r a f w l a M law a lr rati a l t o * non ara anm r mr-rrioir ; tot
tarla reti era g i l a n l i a ilr d ia n a r " n . di Va in v ia ; fo r w r h (* tali
H a ll 1 Moraw morali r a lS M manta riar far I p rr tlt a non a r r i atti gi l i
a la l'ordlnr drt aeddlaoeaaele r raa r t lu fcld i* <tel vtifaat? /vanto qui
1 w K n > r tim i rd a aar I r a a o K . ana imi t e l i rh r K lrto It-rja
i-rutahiUaralr allora ana r t amear p * * t r t i * * ama r lto a t a a ia arrondaria
*itraaaatr. la q a a n l rh r la qa r tli nata rati amai H 1" c ffr lt* Il a rrllM u
M ia Maaaa I M n a t a t l i m a * . Il p m M la t e ttl | V r r o I r a lanci dal to irr
: ''la o r ia r r aaa w a \a* aaa n a M l a , r h r a m o a A rtra lroa ra ir tediala
ari (M ia.
t-

Libro IV . Capitolo 4. Calisto l . U.V 14&*.

darci i mezzi al piacere. Per questo i principi e le potenze ri :


giano e ci dileggiano ogni giorno i laici; per questo ci rii:
*
la nostra condotta quando vogliamo biasimare quella di altr >>
stesso vicario di Cristo soggiace al medesimo disprezzo
pare che tolleri la cosa. Tu, diletto figlio, presiedi al ves v:. :
di Valencia, il primo della Spagna; tu sei inoltre c&ncellier<
Chiesa e ci che rende il tuo contegno ancor pi biasiir..
<
siedi col papa fra i cardinali, i consiglieri della Santa S* ir
Noi lanciamo al tuo giudizio se sia conveniente alla tua dv .<
far moine a ragazze, mandare frutti e vino a colei che ami, v
pensare tutto il giorno che ad ogni sorta di piacere. Ci si bia- rr*
per ragione di te, si censura la memoria del tuo defunto zio *
listo, che, come molti giudicano, fece male ad accumular!
tanti onori. Se ti scusi colla tua giovane et, non sei pi per*
giovane da non vedere quali doveri ti imponga la tua dignit. U:
cardinale deve essere irreprensibile ed esempio di vita mora!'
occhi di tutti. Ed abbiamo noi ragione di adirarci se princip
colari ci nominano con titoli poco onorifici, se ci disputano il |>
sesso dei nostri beni e ci costringono ad assoggettarci ai Ioni
mandi? In verit siamo noi che ci facciamo queste ferite e
stessi ci prepariamo questi mali diminuendo ogni giorno l'autor '
della Chiesa colle nostre azioni. La nostra punizione perei
questa vita la vergogna, nell'altra la pena conveniente. Pont
dunque un limite la tua prudenza e possa tu tenere in vista
tua dignit e non volere che fra le donne e giovent ti si db
nome di galante. Che se si ripetesse a simile noi saren
costretti a provare che ci avviene senza nostro volere t c*
nostro dolore, e il nostro biasimo cadrebbe sopra di te non
tuo rossore. Ti abbiamo sempre amato e ti reputiamo degno ri
tio.htra protezione siccome uomo, che diede a conoscere unimi'
seria e modesta. Agisci quindi in modo, che noi m a n te n ia m o (li t*
questa opinione e niente pu contribuirvi pi delladottare ur-k
vita composta. I tuoi anni, che promettono ancora migliorane :
ci permettono di ammonirti paternamente. Petriolo. 1*11 g i W
1460 . 1 II Cardinal Rodrigo saffrett a mandare al papa u&*
I
R .im i- p 14001 a. SI. Cfr. i w w i i i a U a ry ta 7 . U r n t i m m <1 >
a r *r a k n r r o r a t laaiaoalo un dabMv a ll au troU rlU di q o ra M ir r a di PW 1
I x m r m poi ( I . 105) aaMtvnnv. b r a fra 1 carta dpi l U t r U A o r airatrb
urtalo ( a a illr t o a m a trovalo trarrla di qarata M ir r a . M * Imbrogliai
qoaltO rar g o r a l r o a t i w q o a w l 4 | r w l rb t I j u r t m a u r W * a i 1
tornir (M u to coaanltar Il volaaw> cita lo d alI'a aaalM a drlla CMraa |*r irrxa1
lo M U r l tiro brrrr. IV t la i lo ba fatto (.I m a n ; . * < t fa ra i. W
O SSI X X IX . M i t a . 11 b r * t* 1 trova a r U ' A r c b l r l o a c e r e t o * a H
r i d o I l A . brrr. #, f. l a i ) a. a I r d ar orrori di t a | a . * p a M I n i *
rttaaratv dal U t i r U A a* v'ha aMwdaUaaralr r a l a r alroaa di daM tar
*aa r a a la ll . I j a n m i ba rt*|>to a l r t m a M , a a la parata M i a ha * * '

'io II e il cardinale Rodrigo

it i

irtt<-ra di scusa, in cui cerc di rappresentare il fatto in una


luce pi favorevole. La risposta di Pio II fu seria e degna. Il con*

t*gno di Rodrigo, cos vi si rilevava ancora una volta, non da


cu-arsi sebbene la cosa sia forse stata dipinta in maniera al
quanto esagerata. In ogni caso per in futuro il cardinale ni tenga
lontano da simili faccende e pensi con maggior prudenza al pro
prio onore. Se far cos e vivr modesto, non gli verr sottratta
la i-razia papale.1
l a speranza di Pio II non si comp. Il Cardinal Rodrigu non
intendeva vivere diversamente. Nel 14Gl Pio II ammalato a morte
intraprese il suo celebre viaggio verso Ancona per mettersi alla
U^ta dei crociati. Trovavaai nel suo seguito anche Rodrigo, ma
anche in quel severo viaggio questuomo ordinario per natura *
non pot decidersi a lasciare la sua vita viziosa.

o -m inili (Tatto dix-Nlva : . Iter. 4. qnrtt. Aiafor. (lMMl) XX X, .V ilM n


Tatto (|iMntii nu ha trattenuto l'abbate ( U i i m t (/.< Il orgia ; cfr. p. Mio.)
4*1 !<>iu|tp a tu-ora una volta una lancia a favore lei -arginai Uodrlgo. l*ok-IW
to autore non porta alcuna nuova ragione, non veggo un m otivo 'occuparmi
ai1 riormente Uri >uu lavoro. Molto deploratole che recentemente H u k i o i me
V ' T t r i T ( I H . 4T3 a ) metta di nuovo In dubbio la Irttara di l io II. am ia
!' oder la minima notista delle nw .r Indagini, rbe ne aaalrurarooo la *m u l
alt*. I jp donne di Siena erano fam ow per la loro belle-ua ; V. K k i # .*to .
Fri4 III. T. 1* dimora del Cardinal ibalrlgu a Siena D eliratale ! *

n f.rm a la da una * lettrra di lui a re. Hfonca In data JirwU f i l i . Imi. lt*o
v ira r e h i v i o d i S t a t o I n M i l a n o . Ami. poni. voi. III. Il cardinale
tta In <|ut-ila citt l nel m an d o; v. |vn otJ . J /orna# 4 h*fni 44 /V
' h M antova WJO) a.
i a P io . (>. l i . virerorellario tutoria All ecr Acreplmoa IItera, tae
f rpto et lotallexlm u esciwatloaem juam aJTera farti (il end. ha : fa.tu m i Far
tuoi tuoni, d tk cte All. non potaat mu coipabile eaar. Urei mlnua f..rtae alt.
rum ftir rii nobla retatua. I Iurta mur. ut a t a l l i dcinrrp atwUura. boti.
f-iae tao prndm tioa r o te a la * I p r l a a > libi v e lila a nnbia petenti. a * al
t non dlleslaarmu.* ut aoatnua prntllarem filiutn. boa Ita amanter ne.nui
' a a ; rriptnm a l calai * n quo. amo a m o et caalUo. tjaod al (U cwdlce
ka; a l o M I bene facarta e t a * W e i l verta, aoa derrit p a l-r prolertonjar b
t u 1114 M ta i , tiu m q a r avaacaH tal | d r r 'oct aoatrl l'o vivo aoa mnltum
eutdenuv halieM. Hat. eoe. I t it i la a a (I M . hrrr. $ f. | n Id i : A r c h i -

i aegreto

pontificia).

i O d lo dicono G aldaatoalo V n p acrl a P iero l'apponi la aa d i l a n i a del


lagn o 1KM la D u i w n a I, a .

Ve da la prova aa * di*pa<rlo di ala m m o de Arretlo a Indovino tiua:*tM da Ancona IO a g to 1 * H da ma tre ra lo aell'A r c h I v I o o n t a l a


lla iu t a
la taralo iV m mirai- parlrappo la | *rte rovinalo dall umidita al
n e : Aarbora a v i V. 111. f t a a * la io rra f i l i e r e * a ma lato de morbo
et parato v e ro : ha la I la arila arerh U et otto e i braccio da quei lo canto
la m rdiro ebr primo la vfcMr 4 k * b a ie ra e pinci o la ] a(a n n u . ma virar quia
paolo ante aoa eoi a* ta erto d o rm itela ! a. t f r la prnpotilo Ir o aatr r a aloal
apf4ra>ralari al atfa n i . 11. 771 . la io ra o a aaa novella di Mjaaocri, che
r i fa r l a f o n alla vita immorale di Kodrtgx de Hor)a al lemfw di I l o II.

. l l t K m in*rt< a a.

Liliro IV. Capitolo 4. Caligo III. H-Vt-Mf.

.'rf

Non pu recar meraviglia che sorgesse fra i cardinali n>.


pensanti una forte opposizione contro la protezione di uon,
fatto: essa probabilmente scoppi gii nel concistoro M g m
20 febbraio 1456. Se allora i cardinali diedero tuttavia il
assenso, ci avvenne principalmente perch speravano, che il
chio pontefice morrebbe ancor prima della pubblicazione di 2:
drigo, ma questa speranza si ridusse ben presto a nulla, che
settembre del 1456, quando tutti i cardinali, ad eccezione di
a causa dellinsopportabile calore e duna malattia dindole prlenziale avevano abbandonato Roma, Calisto III fece la pubi'
zione (17 settembre).1 Un mese dopo i nepoti fecero il loro ?
ne ingresso nella citt eterna, ricevendo il 17 novembre il
pello rosso ed avendo luogo la cerimonia dellapertura della 1
ai 2*> dello stesso mese.*
Insieme ai due suoi nipoti il papa aveva largito la por;
all'infante portoghese G ia c o m o ; la modestia e purezza dot .
stumi di questo giovane vengono molto lodate, ma purtroppo ,
sto cardinale, che era precisamente il contrapposto di Rodr
moriva di tisi gi ai 27 di agosto del J459 in un viaggio di >v
zione a Firenze. A S. Miniato al Monte ammirasi il suo ricchUn
monumento lavorato da Antonio Rossellino: in una nicchia pW-->
sopra unalta originale sostruzione sta il letto di parata, sul qua
riposa la bella figura del giovane cardinale con serena pace nsembiante. Due genii nudi tengono i capi del lenzuolo mortuar
Sopra la figura del morto, su zoccoli nella parete di sfondo, si '

>
Vedi h o t II, Commml. a5 e (" .som 1*C II (turno <lrU* poM'IW-*
(UUBMNKnil'M ( VI I * 14*| l rniovauriilr II HI. Z l U t t |IV. 44) ~
d m i (10O| U Z i cttrmlirr) ri .ulta da : at lu rtr <U fallato IH a IH * 1
t. i KiiMtr >>. 8. Umriam ani. s u i Kfft. H i t A* I * : 'um non I I *
nabilitato* < m r tluotm* nrttll>it n*trl. q M ltlr a|i<l to hai**
attorta* tutu jiro m i n Tata ma drtwiM H rt ir<rtrt>tla Inni quia IMrai l*f
m tr rU Itall* alainul rldrinqw ploriamo) affrrtl n ia n iri.
littal tonili- r m i r n lM<|wtn m a tita . <|Oua au tra i k T rarrai fra tn u a

S Um atK ' n - r i n k c a n i ina 11uni ro o ilio In t t n l l u l n a tw iB p w ra n iil. a l ' m


I>at41c a r ia to * . o rlg ia a k * u r li'A r r h l r l o d i S t a t a l a I l o I o g a a. V *
b ) b n t r d r llo atvaau g io rn o a l r a r d la a l K n lrl| u . Xipia la r A < I I I
r A m b r I a a a. e ) l r i * v i l o m n Il a Fr. Hftr*a. I h t n i la r a d /
f'o a d a 41*1. tir ila b a s t o n a l a a P a r i g i . d> A r la w i a d . o rli* A r v b i "

< r * r t o | i i > n t l f l r l u . Hwlrliu aanouiA la aaa d m i l u w al dura di u


latto II 1 ottobre 143* (* Irttrra m t\*fro/r<r*a, uridna Ir drll'A t e l i t i * **
S i a l o l a M t l a a a . l ai rumi d. H i t : Il dora al roogralolara da MI *'
Il 7. al rii Il rardlaalr Htairliu rt*tr al IO dattcbnr i m
ai
t awd m ia i a Rama. ltr*r.to di .|ta~.tr * IrMrt* la f'odL IS I S Foad* Mal <* '*
N a a i o b a Ia a Parliti.
*
A d * eomrtsl, o r H A r r h l r l o a r f r t t t p o 1 1 f I r l o * M t r t a <i
r a t t i M r l | D a f r H fo n a . K o rn a J om ra t tr I I M
u r ld o a lr B o ll'A r r a I *'
d i

S ia lo

la

VI 11 a n . I n ip o ti i m

it a

. iM tia a > u tt. HI. d i /ta l a y a : C ad . 7C d r i l l '

la a rla to tk d o e a a a i I* d'dta***

al

ral t a r l a

d i

I * ('concia crrazionr di ra/diuaN del Uft!.

7r.7

finocchiano da ambedue i lati due angeli det giovanile e di


estasiante fattura, che portano corona e palma nelle mani. Al di
opra, nel semicerchio della parete, sta un medaglione col rilievo
della Beata Vergine sostenuto in aria da due angioli.'
Il
17 dicembre 1456 Calisto III compiva gi una nuova crea
zione di cardinali, opponendosi anche questa volta II sacro col
legio. Giammai, scriveva uno degli eletti in quel giorno, dei car
dinali sono entrati nel sacro Collegio con maggior difficolt di noi.
La ruggine aveva talmente coperto i cardini (cardi), che la
porta non voleva girare e aprirsi. II papa dovette usare arieti e
tutte le sorta di macchine da guerra per foraare i battenti .* An
che ora Calisto III non riusc a fa r passare tutti i candidati: coni
p**r es. dovette lasciar cadere il vescovo di Novara, pel quale 'era
ripetutamente adoperato 1 duca di Milano. Del sei realmente
eletti Enea Silvio era fuor di dubbio il pi degno e importante.
Con lui ottennero la porpora: Jaun de Molla, vescovo di Zamora.
di tinto per dignit e dottrina in diritto canonico; ' Iacopo Te
baldo, vescovo di Montefeltre; Rinaldo de* Piscicelli, arcivescovo

<tr Mai. PfHI l rii 200 n u x it 11. WO, M k*Titi<iw> .VI aI'lm> wmndo B r i m a i i r . a c m m t II*. .KKV ow (*rt 11 Cardinal*
i tornir c h ia m a to tilorannl SwoihIo n u a x i i n i ' a V I I * flM. <|orln * fnra II
WS l l mnnamralo ip p o lr n lr di-lla r i a u m u : r f r M C m f f w . 4 Tari. I. 544.
R ITnduiionr In .4rrkllrklme 4rr RrmmUimer la Totramm rom ( n r i u i mt>4
t M lltvh .n IWW) e V io tti-i V I. 12 a
A* a p <US*. V anrbr
' ''lir u ii. Itlr k U fU c k KumiX rMOorbea M # i AB. Hornndo ( I l i r l a nmsUI
H l A r c h l r l o s r r r r t p o n t i f i c i 11 cardlnal Olacomo vrnnr a It.ana
>1 I* d ln -n ta r
r W t t l l r 11 r a d i l o m i al 2 d i fa aperta la 1 " ^ Il IO
' a I toc M ^nll. n a l aDrkf qn**to ra nllna lo fa rrra lo fin lai 30 fr M m la IW 1
1 r w t a t o r a w r t o : r. Il H a M w *
1 ' V *
f- 12
VotJTT. Knra Mirto I I . 191 A Ur fonti 1*1 r tla lr ra acslanto anrbr c v
n x i

Brr* ai r a lU to I I I a P t a fo n a 33 rtl.Tn#m 146 fp w tre rolli, ha


arano tentato di fc r p t M r r II rrrot o <tl V o ta r M ainai* im-IIA r e h I r I o
i l S a ( o | n M i l a n o 1*1 a -* U n * In data Il O m / m 1* etn ea MAS
i r all ta rla ti rfcc ranno a Roma al qttaM I 4 * l l w a r l . di larorarv i-r
I "lorarloor <It qarf w w o t fXr I F MI la Arr4i rr. Isnmh ITT24 13 a. Qol
a 30 a.. ? 4 a , aorh- o r * nottata a l n*olno d i O a lM I t i
Vcawr I I . 1 : i n (I 4 S a . 1 l l n Il'a n M x lo w di K w t |wl cardinalato
dal t*G3l I.adM ao l * di B orn ia - t*nfccria fln dal 13 w 4 fm N * I4 M a r r t
Iirrito a patai NlmnlA T la |w M iTa di a>tnlnarr mattinale Eo*-a a lt r i
% * .* * . I l i A b . p 303 V n lo ia la Slm a ( r r 1 a flnalmcnt- a m m a la
alna : r. t U x m i Kda t a o l i lai n a n i non a r t m a * n* al 1 d lw n h rr
Vototi, mk at I m itrran*. aM a dal 17: *. Irta nmMal a l T A r r h l r l o
n e r v i p o n t i f i c i * n ! * * . H l t n dlrn-ato. dall-* r r h I r I n
> ' a | n a II m rd la a l* P fc ie te a la l ara pnt*ro prrrlA lnW*n> m i cardlnal
Bodrifln fk > r n nna m erla metto l a d w a bnwB al: tr d l V alof II. 14 a,
Sa qnmt'ooaao M ie t o roana canoni* e fr F t-e r r * I . 47.

758

Libro IV. Capitolo 4. Calisto III. 1155-145.

di N ap o li;* Giovanni da Castiglione, vescovo di Pavia. e


mente il vescovo di Coutances, Riccardo Oliviero de Lori!,
pari dellEstouteville discendente da ragguardevole fami);'
Normandia e distinto per cognizioni giuridiche, prudenza e :
chezza. Per questultimo sera impegnato con ardore re Carlo \ 11
e il papa sper, ma invano, di guadagnare cos il re franca* >
*
crociata.
Le creazioni cardinalizie di Calisto III sono di grande in
tanza sotto un rispetto, ch, mentre i tre papi suoi ultimi a c
cessori avevano pensato a dare secondo la possibilit alle va
nazioni una rappresentanza nel sacro collegio, il papa spai:
non ebbe riguardo che a membri delle nazioni romaniche:
nove cardinali da lui nominati tre erano spagnuoli ed uno i* rtoghese, quattro italiani e un francese.
I
beniamini preferiti del papa erano i B o rja: incessante^
essi vennero coperti di grazie e di prove di favore. Gi nel <1
cembre 1456 11 giovane cardinale Rodrigo otteneva il poltri r
legato della Marca dAncona, ove and il 19 gennaio dellanno
guente. Il cardinale Luys fu elevato a legato di Bologna.* ve
nendo inoltre luno e laltro fomiti di molti e pingui bene
L ufficio pi ragguardevole, importante e lucroso in Curia

quello del vkancelliere, * che, siccome capo della cancelleria s i


stolica, aveva a lato una grossa schiera di impiegati: un am
Circa la *ua cicalone . V o la r II. 102 l a data della morte del H *
l l arenata * errata corno lincila la ( i r a l t , M ) u a M II. OKI. Piaciceli! t 4 >
Itilo 1437: . A da r w W . n d l ' A r c h l v I o c g r e t o p o n t i f i c i
I m congettura lei V a io ( I I . I K i . eh Il duca di Milano *1 ala tato*-*pel ( m i r o di l a ia 4 confermata dal btt>c di OalUto I I I 23 dlcriahrr H citato a p 757. n. *. Il cardinale di P a la a rri a Roma II 35 febbraio I 57-
Il 2*1 H cappello r<ai>o. gli fu aperta la h oc Il 0 ma n o . Tenendogli attrl>
con chleaa titolare S. aletnentc ; . i r t a coati/ ncll'A r e h I I o e g r
p o n t i f i c i o * lettera di detto cardinale a Kr. Mfonta da I Ionia 10 naaf* 1*
In Co. X il9 fiu p a ll'A m l i r o i l m a d i M i l a n o . P e l fo n o aruto a R '*
al t a r lro U Card, r a p in i* parla In una lettera a lo d o ie o b a u *
Roma 3 aprile 1467 ( A r c h i v i o ( m a g a l a M a a t o a).
V. U breve a l cani. A lala stampato la Api, n 74. A r e h i l o 1
lotaa.
C ft. opra p. 2rts. s u . u.T
N cfctl 44i, f. 3 : KaJericat III. fi . V M la oarrwrr canoaHlmllar dr*rt >
la Irm pormi fn w r a lli la pror. ilarrhle J a r o a il r e r . (c o l m a v o n dei cardia*
A * tv*
Cai- ; . A f . ni g l o r i della M a partenta . * 4 * *
cnaatal. aetl'A r c h I I o g r e t o p o n t i f i c i o .
e g ra t ) i . f. 39 o r i r a * Hi, . M l a w n r a a > r a u tU a ita r
Itomarni**. 4. 4. prM. Cai. fan. (.1* >|. {tairoaaorMro rkvlaaaeto a Robwaa *
cardinale U jr a (Mae di gennaio del I KIT i 41 M M * '( h l i u a > t n t. K H
r * 7t drlla D a l e r s i t a r l a d i B o l a g a a .

t (Tr. a rll'A p ft a. 7 il calai alai * regesti deil A r c b I I o a g f


poatlflclo.
O fr P. M l U r i t u i n a . l i m i A a a rlri | t * ; W . H o * . PtomHfc
<en I. aoan.: I I . I3R : e fr 0.44 ra la T eo* Urtar 101 . |At *

X|K>ti#mo di Cali* III.

780

datore afferma addirittura, che era la prima dignit dopo il


pepa. Dalla morte del Cardinal Condulmer (5 settembre 1453)
qu* lo posto molto importante era rimasto vacante: naturalmente
piravano a tale carica quei cardinali in specie, che non occu
pa, ano alcuno dei grandi uffici alla Corte pontificia. La coaa ci
narrata espressamente dellEstouteville.1 Nessuno per ottenne
lalto ufficio, ch il papa lo confer nel 1457 al cardinale Rodrigo,
che ora si trasfer a Roma.* Nel dicembre del medesimo anno
Rodrigo venne inoltre nominato capitano generale delle truppe
pontifcie in Italia. * Cosa altrettanto scandalosa fu, che venisse
formalmente ricoperto donori e cariche suo fratello dun anno
minore di lui, Don Pedro Luys, che rimase laico. Nel principio
del 1456 questo nipote eminente per bellezza e spirito* fu nomi
nato capitano generale della Chiesa* e comandante di Castel
S Angelo,* nellautunno governatore di Terni, Narni, Todi, Riet Orvieto. Spoleto. Foligno. Nocera. Assisi. Amelia. Civita Ca
villami e Nepi; poco dopo gli fu attribuito anche il patrimonio
di S. Pietro in Toscana.

' Yr. | dispacci d i I * Da Ica terra a f r . U f o * da Hma lft a rti.li,y , e SO a> in iifiT ( A r c h i v i o d i t a t o I n M i l a n o , Pai. Rtl..
Ottenne II min ponto nella M arra tetan o N'ardlnl : v. How t . f/loeamal
*e Urdid ITT .Su Hmli1 *o Rorja rame vleem nrelllerv rd l V. lio r n a s * . F o t
(fr i l . fin, j , lettera rem rtil P o ) I r.meratnl.% 'colui par la nomina
'w arn vlllere. p r r w H 't u n . P o titi > M i a . llne4Ua n 1 : la lettera rn
a l II. tri e ringrazi. lei 1 lo e n I * . IWd. 5 *5 . ( * . * * : la ri i ' di
r t . IMtf. M B *. (a. iodi.
I tr g r .i 4. f. HO: Kn4ericm$ iti. g . S lp tl. ecr
vlreeaturei

Mrtiu X ir. Jf.. i i

/p

r a t Jfal. . *: H. t. ve,un Ro4rHrat are m u li

*Umr 4mr et pmeraUe mmmUmarime amrnlmm pemetam armi ferir W i* Italia


* 4.
ut 14. Iter l * T ( A r c h i v i o g r a t o
p o n i I f l e i o i . (alla
iniMHInulooe <fr la * lettera n ila a le del ardial M t l r a l>dovki de
aga In App. n TT e la anta Ifl.
< tr. S M M a in M Paf <V m I I. 1
11*perni 44S. t. 13 (di 4 ltS IM I le o r i I. * ' f'ebr 4 #. A r
chivi o s a g r a t o p o n t i f i c i o
Non vidi II diploma 41 noaaina. ina nell'A r e h I v I o d i U t a l o In
S i e n a trovai otta M etter originale di I v a JVdro 4. 4 Ramar (a pai apoti
tttt. Aprii. HS4. In etri Hi ri 4 k v < ( * # * Aaprk ri H . R capii gen..
P N U n o n ( I . 1*1 a.I potddlr* s a in te ra di OaIWto I t i del 1 m a n o Itfl,
flirMa la quale In ptel lo m o dtmlm ale r i o il ra te lla n d'allora. O to rd o Halnaan. w r a r n di
e w w nominato raM ellan IV d m l - l de B orja
H4d 1*18
la lettera di nomina rer iv d rw U ria la etii i t * manea tl g l m
I r M m w t f t n ii. )W I < f r M
r Repral ftts. t 9 9 : * P *( r i i ( . ( m i n i 4.e Rvrpa , pcmliam arati
prrar capitarne** f n w a l b M
Ap~ tamalUallar paternale* ririlal talee
ammtm. \ aratra. Tm*crU*. R ea li*. I r t i metrit ri ammaliar aUar c id i,
4. 4, U S * * . (W . Hrpt
M : f w t-ador per, nmtlilmilae pmbrr.
aalar la rlril ri lerrtlmrta f it t e la * * la aomaalUt cattru et M t ( A . I :
t. 3TO : reirmit acr. nmmtlUa'Iar pm+tr malmr l alpim , \aeeriae ri ammaliar. aitar
ri H I , ferrar. H farne (4 t l : t 3
Pel rat or. amaNlailpr pnteraalur

iti

Libro IV. Capitolo 4. Calisto III. Ma-llft*.

Simile procedere era inaudito. Coraggiosamente il cai


Capranica, che sotto Niccol V siccome penitenzieri* ma
.
aveva goduto grandissima autorit in tutti i circoli, elev pr
sta in contrario, e n preghiere, n minacce furono in gr*ri<. ;
distoglierlo dalla sua opposizione. Il nobile cardinale si attiro
lodio dei Borja, che cercarono di allontanarlo da Roma o.r fo
randogli una legazione, ma il piano non riusc. S arriv flnairc:*nte s avanti, che i Borja volevano far carcerare il Capranir,
quak' por si dichiar il papa.1
Poich stavano in intimi rapporti coi Colonna n e llY '*:
del 1157 dicevasi anzi, che Don Pedro Borja sposerebbe una ( <k>nnas i Borja vennero ben presto in relazione tesa cogli Or
sini, e nel 1457, quando il papa mand Don Pedro contn
Orsini per toglier loro alcuni castelli, dei quali egli sostener h
appartenevano alla Chiesa, si venne a guerra aperta. A qi*
punto il cardinale Orsini abbandon Roma (luglio 1457).* E *
doch oltre lo Scarampo anche il Carvajal e Niccol di Cu*
erano a Roma, e Estouteville, Barbo e Piccolomini stavan<
ik>rja, costoro avevano quasi completo il sopravvento nel **
collegio. Non pertanto inverosimile che la maggior particardinali si dichiarasse contenta dellelevazione di Don !.)'
Luys a prefetto di Roma, colla quale dignit andava cangi u
il vicariato di Caprarola, Civitavecchia, Vet ralla, Monte R<nv.
e daltri piccoli luoghi dei dintorni. Questa nomina fu fa tta
19 agosto 1457. * La sera stessa di quel giorno si presentar

t tritaiam .1 i i in l. .In r r iM i'. Catlrtlaaar .V ty n r M w r . 4. 4. 4M l t M ^


A ' ** : f aSS: l'rlrmt eee. mmtUlailmr pm bmalnr pai rimtornii t. Prlri *m T a * *
4. 4. i v a (utile ilo r.l Y. ,Vnn Febe. .< f .
' i t i n u t n Ila . I l a N i pomo cnndlrM rrc II g la d ld o nommaoteoir >
al M*|tlsroo di O itlrto 111 m l r m l In oonUaildlilone m i mio da I I* * * '*
\K. 4r Hnr/a i m e .lU M m ll <Ur h.iAm U n r l i r t . i o r l l i o u r * ] 1 SI l
titani appressi anche la fo n a iIelle com U tiral <H h i t (e fr. n m l> *
t,u|if*i alone U'un nume enfne II t^ p r a o lr a Indir
f r a * *i *
rrw le rat*.
* l a | d n i nudila tvla tlra a tarato fu da me trovata ari d lie e io V
la tit a le di H. A a ib rn d stampato In App n. T*V A a l i t a a l a n a a M i l a *
IH qu ello parentado al (irla anrora In aita M l m di O tln af de l'a rrH Io la H <
i l ' a a *to HAT. I l TOe>lelmo In U t., addi IO rttn atn > l i " t u U I n i a la ' f "
a l > S furia : a II {airentado qual a* d o te a f a i da (\ 4 n a H al r*|4l< l*"r *
l a i v ala r a fr v d a lo n v . U d a r lettere a l l ' A r r b l r l o d i S t a t o l a
M 11 a a a.
* Vedi X u n * 4 M U T t n rU X S : i U w x i . C rM ; iV> * d lttv c rio
M n d r a n da t'tivaae IT Insilo 14AT ( A r c h i v i o d i S t a t o l a M i l a * R rg rti J4U. f > 1 3 0 : M r w l.m or+rm t 4r R aryM * e r r i p ii mr ia p*
ftvi. aitar mrhit. 4, 4. i P (a. d.) .t* * (fr a . frate mostrar, g. M #f rargimaUar*
n w n N o i : A r c h i v i o > " i r t p o s i I f I r l o A noe** w l t a d M r di I * '*
IV ilro e alla M i a di M r t | a rln caan rU letv 4 rife ri or II a i l l t k * *
> i a a di Lroatardo V D n t l l n t l Siena a R a a 3 U a t r r liS * C tyia I*

Nepotismo di Calinto III.

"rii

al palazzo papale i conservatori e i cittadini pi ragguardevoli


di Roma per ringraziare di tale scelta. In tale circostanza Cali
ate III rilev, che quanto a sentimenti e costumi Don Pedro era
un italiano e che il medesimo intendeva vivere e morire da citta
dino romano. Uno dei conservatori and si avanti da fare l'osser
va?ione, che sperava di vedere presto il nuovo prefetto della citt
an.-he re di Roma: tutti poi pregarono il papa a confidare a Don
Pedro i castelli, che da tempo antico avevano costituito il feudo
tk-'Li prefettura. Anche colla deputazione venuta a congratularsi
con lui Don Pedro fece risaltare la sua intenzione di essere ita
liano e di voler vivere in Italia.1
Queste le furono tutte manifestazioni ufficiali. che avvennero
per h tutti sapevano quanto il papa spagnuolo amasse i nepoti. *
In realt il nuovo prefetto della citt era a) poco propenso agli
Italiani quanto questi a lui. Quasi tutti i nepoti del papa tratta
vano nel modo il pi altezzoso i Romani, i quali per ci accumu
larono un odio ardente contro quegli stranieri,* odio che venne
a< ra d u to ancora per la circostanza, che una quantit di lontani
{urenti dei Borja ed altri cacciatori di fortuna accorsero dalla
Spagna e dalla mezzo spagnolizzata Napoli ed a Roma come an
te nelle province si facevano largo nel modo pi importuno. *
Avventurieri d'ogni fatta ai raccolsero specialmente attorno al
Ivaggio, cavallerescamente bello Don Pedro Luy*. ' Idi popolarione indigena design sprezzantemente tutti questi Ira n irri con
un nome comune, quello di Catalani. Ed entro breve tempo fu
rono detti tutti insieme Borja i parenti del papa, che alla maggior

' d ///. H drilli l l l b l l o t r r a d i * ! Kr n * 1 cmutralalA d


po |>rr la n<laa <11 I t a i iv d n . la a M ir r a da ttlla a o SI a * * I V i
Minala all A r c M * l o d i M i a i I M l l a a .
>
* nfopaerlo di i Minar Ir I k f H I . K m u 3 .al.. 1fc'. (la V W o doro
r o l.. N la im ir all'A r r l t l r l d i S t a l a l a t| 11 a a a rtanlta rtw U wtnina
<fl tto * IV dro ftt prua alca la la n w W n t addi I aam<>
m mm-gum IH ca*W1! a V T raw II 31 In d io l S ; *. Iluatta. Hrmrr. I I I . 3Sft
Allori hr> w U 'o t l i ! * drl H I*UI I V Ir o
lu Uy A lia lo rra ft*r1 di
* [*-{ (M on> I K > i r l di I . dr* l-m o * lr e ti a S U da Kntna 2S <4tot.rv |i*,T |f*ad. A. I l i /d drlla 1 i b 11 I r r a d i H l f i a l . I m alatila di
I n * Cadr durA fUan al r m l a d rtla a a o t w i i i . * I r t l n d i A at t t u h r a m
( U l a i o a r r k l r l * O o a * a la M a a to v a i
it r . m (|Qrt fa n lo p w a i w M a la I d r a pii tor di H obrrt M artrlll
tornalo da Roma hi a * d ia f a n i di XW I k i a l'r p ro ra da R r m i 1 * I ,
d io lS T l A r r h i t l a d i S i a l a l a M i l a * .

* V a ia r I I W
Yr A < l ori** M ad rid IS M n V. 11 * H a *. Im ni>
M # *a o la d i _1 f.(*-I----/ t n a a a \mpmji la U f i d 4 rm 4 > a ia / a Iw M M
< N a p o li W i * t * > * * M i a a d i a limito U n t a * 1*0 6
<~tr N r u r a i t H I 2 MBS: > * t u u T t t i l <K* S I Cium Km * 23
i i l i n o ICC)

X X IV

"02

Libro IV . Capitolo 4. Calisto III. 14(>6-14&r<

parte dei suoi nepoti concesse il diritto di portare il suo t


di fam iglia.1 L indiscrezione di essi era s grande, che, ma .
tutto lamor suo ai suoi, Calisto III si lamentava mar;
perch la sorella Isabella cercava di far grandi le figlie colla
di S. Pietro. *
Dal principio del suo governo Calisto I I I come i suoi pr
e lontani parenti cos favor nel modo pi strano anche t u r
suoi connazionali: ne troviamo notizie fin dai primi giorn i
lelezione del papa spagnuok). 1 Gi allora lodio contro i On
era cos grande, che molti Tedeschi e Francesi impiegati in (
lasciarono volontariamente i loro posti.4 Negli uffici lasciati \
entrarono degli Spagnuoli, sicch in breve essi ebbero in rr.
affatto decisivo il sopravvento nella cerchia prossima e wrr, a
vivente attorno al papa. Anche nella cappella pontifcia e fra r
artisti di Corte troviamo connazionali di Calisto III. G li
per non ebbero grandi commissioni perch il papa rispanr.
ove poteva, per la guerra turca. *

V oler I 11, 1I7-*. l l n t n t l tk'Il'Ar c b t r l o i r u r P t o p o 1 1 f I * ;


lo pr-ai nota tri w gucntl tlorja (ili ' dai inali finora non rrauo notti. r i
turo
mi altre r r a ilc : 1* Al forni* t 4r Horgia ran l im i. Rrfrtl
f. l.Wfc. 300; 4<l, f. m t ir i aia : 4. Roria. 2* Uickarl i r Horpt Rrfr.1
f. 77 ( r f r wipra p 740, n, 31. loh. 4r llorga rlrr. I alca Ita 4 ior * fatto ra- v i Ijim u d m Rrpral. 447. f. SS; r fr . iSO. f. 1SS. l rotabilmente lineata
vanni le IU>rJa Identico ron quegli. r t v ori * RaUrllar. CaliMli
r h I r i o || S t a t o I n o m a) ripetutamente tf. 4*. II* . 1 * . 90K,
1
52. SS. tt4*>. 70. 7I9-. SS*. *>. V. 1V>, 1IT7. l i . I l V i nominato o rn i'
i * a u arri* llotlir
> Kjk-m-*:o i l , jns.
* le tte r a di laN.narilo V e r u r r l a Ph-rw Il tV *lm o !' i l i i l i d la H
IO aprile 1 4.V. Ifa rl laaaazi II priarip. / J II. n. 1.11: A r r h i r i a *
S i a l o I n F i r m a e).
M olti scrittori apoatollri t.lcrt>l r t franar! ww< ta r lili r i *1
non voler n w r jw lto Is t r ia n i . Iti*|arerlo Irtrin rialn v r v t Kr. Contarla
S im a 36 aprile lfcVk (C o * ti. I I I V C X C t I Irtla M a r c l a a a a V r l
* (Y r. tMr. Calisii I I I . H i i - H i t . iter. Cam . t. I* del Rmllrlar Cai"
4 * f* . f. 17 w , A r c b t r l o <11 M i a i l a R o m a .
a M t 'v r i I. I l , 207; I I. 320. M tv r K ia U ! |13l O o m .a t Cam 4P
4 r fari crvi IMO. 2XJ a. I na Hata <11 fu n il' nari I s n -tl. 4ri I '
I rlrroodA ie lla t o IH . la M *atxi I I . 1*.
i f r R o n r i r M . * l<*r w *
IlUloirc 3>s*i. A lt i 41 fa Ture IH palai prr Ir rU ta r di Vatrnrla . X a llra I - *
V n u x r n t I. , l.s.2. a i. IS1-1S2; II. 9 0
s a * , llv data* w a re M o * *'
ffc p ra f i t i . t . 4**. f *1. A *. NWeo*a di Vaim ela al r^o-r-rva aar*-
un a r ti! leu calirv donalo la f a l l i t o I I I ron v i t e i madagl toni * aaJ**! *
tir i ornamentali paca ni V rd l J r a r i la Rrpcrl /. Kaaal irtaamar* W t t I *
Ir4 Inoline particolari a ll'a fliir a ia la detta r it t i di artiati rd m i C a f
Italiana Urtatala coU'raaltadoae di "allato. (Mi opera d'arte a a r t l l 4Tc
industriale arila patria ra Irai Ina del Horja. r W n i a m w w la C nltal I I I
Atr**aadro V I. e fr K R n r t l 'X I t a . ri a n w W n dra Harpia 4aa* Ir ( '
4* laJrxrr. l i Hat dra Rr+a* Irta 3* IV r X X X IX i t W . n . I *
C itte * f k M ri fu r i. Parla 1*11. C m w rvanptcmanto i e r i il *r*nrnte * h t * :

Favori di Calisto I I I ai tuoi comiaxioiiali.

La potenza dei Borja e dei Catalani aveva preso un'estensione


qua>i intollerabile dacch fu loro consegnato anche Castel S. An-

feto. Ij consegna di quest'importante fortezza avvenne il 15


marzo 1456 a tarda ora di sera, dopo che il papa ebbe minac
ciato delle pi dure pene il castellano. Una straordinaria eccita
zione si impadron allora delleterna citt, pensandosi che solUnto la convocazione dun concilio ecumenico potesse provve
dere. '

Essendo nelle mani dei Catalani tutto il potere militare e di


poLzia, essi esercitavano un vero dispotismo. La giustizia era
capriccio: ogni giorno, scrive un cronista, avvenivano omicidii
e liti, non si vedevano che Catalani. * Di questo stato di cose il
mvhio e malaticcio pontefice, come ci viene espressamente rife
rito. non aveva alcun sentore. La sua attenzione era del contiano rivolta principalmente alla guerra turca ed egli credeva di
potere abbandonare tranquillamente ai suoi cari nepoti le fac
cende di R om a.4
A i-Uto IV a l Cardinal Rodrigo Borja : Pio deaidcrlo tu in to c | *rte pater
ami prebente* amen tini O r e . tue ut quondam Jaufridl dr llorgla m iliti* **'
a -irta tal noe non fra ! rum ri ororum tv oru n radarcra In w rl. b. Fram-larl
S a tire Valvntlur dioc. tumulata r i d irla cri, hamarl * ad erri colbrtat. it> t oca liuto b. Marte cjtudcm ville tran.ferrc lllaque eh ri aliano rttu
la <apella quam a. mem c'ali.tu I I I prrdereaanr noater l o ! aac. c a r n e
locu lo Ibidem coattrul feelt. b urna ri et w p rllrl fa r e i* |*~1, a ori. part.
*> e*)lm n per p re a rn lc *... Itet. Itoroac IITO et. I<* W4. hrer. l i . t. 131.
Archivio

acereto

pontificio.

* T a ti e locate notiate trovam i In borila Ir t cariar


del marco
aprila IfcVtl. oaatc ( U da Vomt <111. I1S a l. il, la voi. V desi A lti drlle

deilim pcru. acric di Aoabach. f. CIK |U ocH'ArrhlvIo lm |riaIr di M


* * . ora nell'A r e h i v l o r l r c o a d a r l a l e d i Il a b e r a . tn q t
* m eato, di col la arri (tura ora ai A c 4 obliterata -he non e ic |*a |40
cifrai* con idrurcrxa q o rto e jorl |awn, al le n e : * I M n t M H. Ariseli. qiual
d a t o fo li a pai-a et eolle*to nardi n a llu c p irj*. I .urtarmi |a M i l.<m
Mattea. ; |. Repr! ptS. t. 1 : w r fla epUc
nmaUluUmr < l ( i
a rat tri O r termi aMa* I M I * .
* a r ie la data 21 ap rile 1 :
rata notiaia dell A r c h I v I o a e r a l o p o n t i f i c i o prova rto c a a tt*'*
**Ho rnosetiara di Votar, toc ctt-|. a a q<* p a i arpa pr. Ut. < l n m llle a u le
U rti ]M drroatodtendum a i o a la m l a per pajam q o a |-r rol|etam. a n im
alo a ortori tale attraila a c * Aererei aOd d ladtlere e a a tru . tandem domi
Ira Iodica f U mar>| bora larda n o * i u vtdeikat t~ l s u i , bora a .jih
opo m l.lt fra lid o M a la a a | or| M L e o i c o n jo r a l~ ^ r a r a w mainial
ab evroauaan lralinol. prtvalfaoU et Irre ra la rlta ll. (arala, o l ad t a t o .Ibi
'O atraa ad a u a o .
M l M i t l ; qol a r t o p r o a r a c a a tr o n~4*aalt r i
lib e r o pm m l.it d lm ittrr liti qoro depolarrt : Ione e qoom ma a . <V^.r
' < w t et Ila feria roada |m ( Im i ara |1S m arm i 41m i. ea*rom. qond
a w o d a to est c a ld a I b i baiamo U n b M olto* Ie r i* ere

* r w a r il Kom Z"* f i a - * n r * V II* 15


tu ra Voi tram X X II. f 3 1
I/aaaore al BovU. d b * XtcaalMak. rvode de Il papa in s a n ia a
> <f . r da Flr**>*e r i i Ia*k- Jl'e* K W . /**. 1. %, F m 4 timi alte
X a t l o a a l la P a r lf lt

7BI

Libro IV. Capitolo 4. Culi*!') I li

l|A&||.>

I^a confusione in Roma si accrebbe ancor pi per la tiprt


comparsa di malattie contagiose. Ai primi di giugno del 14*
peste infier cotanto fortemente a Roma, che, chiunque pot<
farlo, cerc in ogni modo la salvezza nella fuga. Abbandona
citt anche la maggior parte dei cardinali, come linfante j*
ghese Giacomo, Giovanni da Castiglione, Filippo Calandrini c I
colomini,1 che si port ai bagni di Viterbo per dedicarsi in
pacifico a lavori letterarii. * Il vecchio papa invece rima** a R
poich, precisamente allora, la sua attenzione era al somnv
eupata dalla grave malattia e morte seguita ai 27 di giugni.
.
suo pi acerbo nemico, re Alfonso di Napoli.* A lui succe*.
regni aragonesi e in Sicilia il fratello Juan. A Napoli poi quel :
desimo 27 giugno Don Ferrante, figlio illegittimo del re. al <;
come erede Alfonso aveva lasciato Napoli, era salito a cavali-,
vallando in corteo regale per la citt mentre il popolo gm ii a
Viro rr Ferdinando! Con questo per non erano ancor vin
molti nemici di Ferrante, che cercavano di procacciare la o r
napoletana al vecchio duca Renato dAngi-Provenza ed al fit
di lui Giovanni. I nemici di Ferrante si sentirono incoraste
nella loro azione principalmente dalla posizione ostile che il pai.*
alto signore feudale, prese contro lelevazione del bastar I > :
Alfonso a re di Napoli. *
Il
laccio s 'i rotto e noi siamo lib eri! avrebbe esclamato Calisto III alla notizia della morte dAlfonso. Immediatamente ir
mand alla casa dellinviato napolitano per farlo condurre prig
ne a Castel S. Angelo, ma costui, che sapeva dellintenzionr d

f I II {o r lo Il intono tir ferretto a Fr. Stona 3 giugno e I ag*~l->


A r c h i v i o t l l s t a i o I n M i l a n o ) .
VoNrr I I . 331; I l i . 1. ItiTiat S i l o t i . / r a w ml*rii 4* Kmr* tiihim ^
volumimi ( l i s a 1WO 7. Imi.- fe tte * lei m u lin ai Pferoiominl rulla data '*
baiar! r U ff * , fell 11 e 1 gl nano IfcV. r id i lo a r il'A r c h I V I o *11 S l a
I n S i e n a . Comritlora. l.rilrrr a il aa.
i l giorno Iella morte il Alfum > indicalo m olto .li ermamente. . *
r o u . i V>T. ma la lala inilU-ala nel !r*tt> la fern*a i t r II * til| w
Pr. S ( r u Il Antonio la T rrra o da Napoli J7 (la g n o l i b i (T W . /*'* I
rumi* Uml della N a i l o n a l e a P a r i g l i ; U dt*pario w
la B i '
Urtms. 4 . ona lettera Il Angelo Areialatl a Pr. S f o r a da
2 W
1 Qui per molte i l e cfc11 Ite muri marted a h rr tre di u rte > 1 1
dt>|rrUi di N loalean . lena I log lio l i t e ( A r r k l T l * d i t a t o 11

Milano.

Cmrt

fm .|.

IU m u i . U fi.- 4|t t i r
V a aIo na Ir di Parigi.

il * dinpaerio or ora cita lo di A da T r e datt

i U r a i o v r . AL S r n f lr m IM ; Cmrmtm r. Hmdmtmml t ilr r iia

U n i r Mt U

i 6 ! I. *

I. 3 *1

N rn u yn C
>
inetto p ra to e tatto qaanto v fa-anl da a a * lettera di AM *a
da n a tala del 4 loglio I I lam pata la App. SS; I l I b 11 o I c a A a K r

('li-to III < la snccrMiaira di Alfonso li Nnpull.

T*!i>

papa e aveva avuto molto per tempo la nuova della morte del
n*. ra fuggito in tutta fretta. Le robe da lui lanciate vennero
* heggiate. Subito il giorno dopo Calisto tenne un conciatoro,
nel quale confer al Cardinal Rodrigo il vescovado di Valencia
fruttante 18.000 ducati ed a Cosimo di Monaerrato ' auo datario il
vtMcovado di Gerona: la mattina medesima il cardinale Luys
Juan ed altri parenti del papa ottennero una serie di benefizi,
uUattribuzione dei quali Calisto e Alfonso avevano potuto in
tendersi s poco come sulla proviaione dei due predetti vescovadi.
S V I pomeriggio il papa ebbe un colloquio durato fino a sera coi
eurdinali Eatouteville e Alain, in cui dichiar essere sua inten
ta ne di fa r di tutto per riacquistare il regno di Napoli, che era
di spettanza della Chiesa e che Don Ferrante non poteva esser re.
Venendo in suo potere il regno, prosegui il pontefice, e vedendosi
che spetti a re Renato, egli lo darebbe a costui; in caso divento
ne investirebbe chi gli sembrerebbe idoneo. Fin d'allora sJ cre
dette, che il papa avesse in mente di dare il regno a Don Pedro.
L'inviato, che riferisce queste caie, aggiunge che il papa repu
tava il prefato nipote un secondo Cesare. Quest'ulti ma notizia
ricorre anche in altre relazioni di ambasciatori : * anzi diventi
fontemporanei esprimono 1idea, che Don Pedro fosse destinato
! >po la conquista di Costantinopoli a imperatore di quel regno
o a re di Cipro! * Maggiore probabilit ha per a ci che s'attri* lisce a Calisto quanto a Napoli, a ma anch'easo rimane tuttavia
dribblo. * un fatto, che, sebbene Ferrante facesse tutti gli sforzi
per avviare una conciliazione, il papa ai rifiut ostinatamente a
riconoscere il suo diritto alla successione. Arnaldo di Sane,
l a a . I jt noli il*- di
'ImdMDo a Yt Mfurca
alia X a a l o a a l *
Vadl Mai. HptrU
rH n n IV . 43 w b a

Innato
r a f m a l r la un d i f f a ^ t l Il
ild 16 Inailo IC<* la K rrftw ( i ' * l /*. f H t'nmda
<11 l ' t r l f l i .
I.
> * l m io * * la -i.-~ a | .t . * l ra la la a
t u a di fa m ig lia n r t t io M lu da Xamt ( I I I . M i *

l'tljtcx r (IV . |. 4101. rbr Mirata I T i H n * ' di t*raaa


It ! ( . d k Mr^rlrtoo la a d t i i o a Kr fo rra . n <--- 4 la g ll
t A r e b I \ I O d i S t a l a l a M i l a * , Cmrt rem, 1. n a ti ina Iran- a r
' r n a l o t f di S at4 ; r i M a I V b i Mawrlk M I l a r i . I f r . Il d lfK r t <11
lar. I f ehatrrra da I M H OlaMIrw 24 a|*1W> 1*5, IMd
r w p a*l ritraili la Votn* I I I - 11 a l tr anrh- X lm iM M M 4 T u o
M r u H tr H d 'A a ta t da Ti<tm>< a f t M ora da Vraw
I I M darai
I4 M : a C n il r l r ( a * la ria <M II m i la SL V ota ariaala a , r i |a|a ha t r a i
U n a. Ik>rev- ano
l * w i t o <* C M M aM teofu ll <W -b ri M#- w ha
a ra lo a r ia r r r to r m a * rla a * r<t A r< b I v I o d i a u t o l a i l 11 a a u.
fmmt E t .
I I ) Alinr r w a a t r a riiMl la | *| *lln ialW- iriacinal dril'laSalo m ilanrw d f C w Sa J n 4 * / . * 4* arri*. X V I I (IM 2 ). I l i a.
Vedi l u n ; ) . I ila rafia# III . H aaw *ao me ( t e n II. SA,
<Y r Ijm arr. Q r a iir W r t<m / M i n VI. Jas. I l ' i a . K 4* Itati* IIV*

tr. (ria barai* I MfM * 41|or1 di Xknlvam , U lna I Inailo

li m i a r da O r W I a II J2 a 14 tosilo I *'<* a d 'A a lu a l la I1 IU . Huma

to t

Libro IV. Capitole I. CaUto IH. 14&MI&*

man da tu a Ruma per notificare la aalita di Ferrante al trw


non fu amnwMo alludienza.1 A i 14 di luglio fu reaa nota a Bue.*
una bolla (del 12), colla quale Cai iato 111 pretendeva aiccotrfeudo devoluto il regno di Sicilia al di qua del Faro. Inaicny
proibiva ai sudditi napolitani di prestare il giuramento di fedetu
a uno di coloro, che elevavano pretese alla corona, scioglienti
dai loro obblighi quelli, che gi lavevano prestato e invitami
1 pretendenti a cercare ragione a Rom a.1 Si presero poi
misure per rendere noto in tutto il regno di Napoli questo dot .
mento, d che andava unito a pericoli. * Corse voce inoltre, eh.
sotto la minaccia delle pi gravi pene il papa avesse chieMu
Don Ferrante l'immediata consegna di 60000 ducati, che Ali**;
aveva legati per la crociata. *
Sia a Napoli che a Roma fu grande lo sbalordimento per qi.
sto procedere del papa. Appena conosciutasi la bolla, rincaro
l'eterna citt il prezzo dei grano. Si narra ancora avere uno
consenatori dichiarato che, nel caso, in cui Calisto comincia-'
la guerra con Napoli, pei Romani ci sarebbe la necessit di sce
gliere il male minore. * 11 papa non si lasci disturbare da que
sta minaccia e per dare energia alla bolla comand a Don Pedr
di arrotare truppe per una dimostrazione di guerra contro Sspoti.*
I - ta s i 144* I l jurat attimo ni Irsxr: i n papa MS porr la Of*4alaar
" * * < U n a la h s u a * r t per a l n i tu .ir a lo lr t r a M n l l i r eh h *
Frm w t ala Hr IH tu lla eh ri pa pallata a a ai rertflchl. eia* H a f a r '
t a p i m ha fata a la Sa* a (fo r a le a atto, rotar * d e a e ri! . T a ti* tarate M l* f*
t i m i a IV. S forn i w o o nell'A r e ta Ir l o d i s t a t o l a M i l a a * s& lattar*. abbonate <Wt IW-.-cadrlU. di V r r a o l* a C M M o I I I a P io I I ari
XXX. f*J della tubi M e ra lU rtw rtal redi Al. X i t i U la Are*. .or. #t*l. > t
X X V >ls*>>. > l t . Inoltre A. A. M m u . t e a t r i. * [k u i 4*t Arw#aani* *
tmptra. lH > a I K S r w e A ffa IOaa. aaarh U ( 4 re d r a y aaaU. I*art W t tre * *i Ae#*NI. IX .
(K N i a i > n M w
l a botta. 13 taglio l t l \ ari * r * ' M
f- 13 (nelle m a i p r w lu i
s a ia |l& v l E | t U s t a I I I . I2fcl.| Banca la a * . Il torno della pahMka
aiaae a H w a I M w r Sa aaa * lettera di Aataato de Striasi a l a * ' "
U v a a s t . U n ta I I Insilo 14 >
A r r h K I o ( i n a i a l a la W a l l * * *
t a p i u la S eta faaftAraaa I. t . r da aa distacelo di Asinaio da H * t a
a rt Storse. H a t a U taglio 1IS* ; le i anche la aotUia. che dapfalaua il
( diin Hatala era a Beh ptO acerbo. T r o ia i qar*to dopacelo ari Cad. 1 1 (1 *
d e tfA aabr o a l a s s .
* lH t a r r lo d i A a la a lo da 11at4a a > !fo rra . Koaaa i l I n s ilo I
t A re b i v i o
di S t a t o
la
M lls a o k
O t . la ( t a p a it a U n ao r^ sac
i w SH
" la tta c e lo dAntiaik* de jtrm i aprm a a 2* del I I Iasilo 1*3* >A
e h l e i o O o i a a i a l a M a a t a e a t . loc. cit. t Irta Perniiti * .
ctr. il s u citato * distacelo 12. l a l n d'Antonio da l*i*tota (A
h r t i l a a a i o la * lettera d Antoni de K tr < a l dei 1 tacilo Iln ( A r c h l r l a
(rasata la Maalora).

v*di d it t a i. K ti* l 444; N ic tn u M J i T t e a ; duracelo di V


ndM > IV. S fo r a la data di (Meaa I la gll l l > A r c h i t i d i S t s l o

t'aliato Iti <* f t n i n ' t li Napoli.

Dei dispacci contemporanei di ambasciatori mostrano quanto


grande fosse leccitazione di Calisto III contro Don Ferrante. La
tir -stanza specialmente, che Don Ferrante nelle lettere, con cui
annunciava al papa e al collegio cardinalizio la morte del padre e
k u* salita al trono, si dava gi il nome di re, esasper molto il
papa, che in un colloquio coll'inviato milanese disse Ferrante un
p. .lo bastardo, di cui non si conosceva il padre! Questo ragazzo
eh-" t nulla, cosi egli, si dice re senza il nostro permesso. Napoli
a; .rtiene alla Chiesa, possesso di S. Pietro. Alfonso non volle
B rin a rsi re prima di avere il consenso della Santa Sede e noi.
rr allora eravamo suo consigliere, lo confermammo in ci. Voi,
aggiunse 11 papa, voi, che siete di Lombardia, ove i feudi sono in
o.> pi che altrove, sapete molto bene, che egli non pu appellarsi
re; posto anche che fosse legittimo successore di Alfonso, egli do
vrebbe tutavia avere la nostra conferma prima di poter assumere
qutd titolo. Inoltre Ferrante tiene contro diritto Terracina, Benevcato e altri luoghi di spettanza della Chiesa. Molti perci hanno
creduto, che noi avremmo dovuto procedere anche pi severatr nte contro di lui e negargli ogni diritto alla successione. Non
alziamo voluto farlo, ma a tutela dei diritti della Chiesa abbiamo
emanato questa giusta e santa bolla, che ai sosterr come in
t ra, cosi anche in cielo. In essa noi abbiamo riservato i suoi
diritti come quelli degli altri pretendenti, ch ad ognuno deve
rendersi U suo diritto. Se il vostro duca, che amiamo in modo
fuor deH'ordinario, ci d libert, vinceremo e lo inalzeremo, come
abbiamo sempre desiderato; il duca non deve mettere alcun peso
au un fanciullo che i nulla e che nessuno considera; apprendemmo
che Ferrante scoppi in lagrime quando seppe il tenore della
f tra bolla; i suoi sudditi non vogliono essere scomunicati ed
Unno quindi deciso di mandarci degli inviati, volendo obbedire
alla Chiesa. Se Don Ferrante disposto a rinunciare al titolo
'urpato ed a rivolgersi umilmente a noi, lo tratteremo come i
nostri porprii nepoti. *
Ferrante era ben lontano dal far cosi. Convoc il parlamento
a Capua, richiese aiuto ai suoi baroni contro I ingiustizia del

* M 11 a a o ) la * M ir r a . r W r llin a w Ionio. d rft tarlati <11 Milano drl


- * Ioatto l i t e ( A m b r o s i a n a a M i l a n o ) . <Yr a o r to ltaas*aM *t A u riu | Ckromirrn. od. U n n i 1 <B rrnanllao tra allora In Kotnal
>
* * Ijrttvra 41 IN U a t d r i f r r iu . r 6 1 . d * < * ) m i a Tr. M fo ra . Il orna
I In d io l i t e | M .
alTA n b r o d a m ) . statatala In .Ir t* Pam
I. 7 3 . U M ir r a di Krrrantv a > llM o rolla dab I Insilo l i t e
aap afa la Z trn m IV . 82*. La prima Scura nottata cito <'aiu to I I I r n e t di
ru d a x n a rr alla m
Imprima n a p o M a j II dora di Milano la trovai In un
* 4 l* io r io rifin ito d rl t w w w SI Modena r di (Mtonr dr l'a rrrtto da Roma
* ( t o p o 143 <Cod r ii. a ll'A n b r o i l i n a).

Ijb ro IV. Capitolo 4. Coluto III. Itti-1 4 >

IM I e cerc dottenere aiuto da Milano e da Mantova, lrwv.r


nel consiglio del signore di Napoli ai decise di nuindare dei
a Roma per appellane ad un concilio contro Ut bolla del 12 lur >
L'umanista Antonio lanormita compose per incarico di Fernu
una protesta contro le disposizioni del papa. Ferrante fece pr<
dere e bastonare il messo, che doveva portare la bolla nel regi
al papa e ai cardinali ni spedirono lettere composte in tono alt.
sono e provocante.1 Fu ora un fatto di somma importanza, eh*
principe pi potente dItalia. Francesco Sforza duca di Milano,
dichiarasse non soddisfatto del procedere del papa e rcoooaFerrante come re. Come lo Sforza anche Cosimo de Medai
disposto a sostenere Ferrante contro le minacce papali e le pr*
tese di Francia.
Stando cosi le cose non potevasi prevedere quali compia a guerresche seguirebbero alla questione napoletana, quando la nv
te di Calisto HI cambi dalle fondamenta tutta la situai
Gi al principio dellanno il papa aveva avuto una gravr cu
lattia. da cui per si riebbe ristabilendosi collenergia a lui pro
pria. ' ma dai primi di luglio successe un generale abbassament
di forse: alla met del mese il suo stato peggior s) fattam*
che dovettero rimaner sospesi tutti gli affari di governo. Il 21
sopravvennero dolori di gotta violenti fuor del comune e porh
il papa pativa anche di una febbre, provocata forse dall'eort!*
zioor per la questione di Napoli, saveva molto poca speranza
mantenere in vita quell'uomo di 80 anni. In questo senso infat*
si dichiararono anche i medici. *
Jrtt H Vapot. i x u
T la a l a s t e * n riacloa* dagli ta r la t i a ttu a r * ! a l k rv da a la d a u t'afaaa 31 l u t t i 143*. e t C o * | js s. t. 1 0 7 * , l'wada U si. d rlta X a S l a a a I '
a Parigi
ioaata M i r a d a ta ta <tel SD l o g l i I t a f a j x d * t ira ta da iiu arrJToaaapoo nrtl. d I r l i la i I I . S l a

* I < M n W di Aatuala da
a l i s ta n a . Roma SI ! * * 5*"'*
* la a V. bara ta ta rfcr q a rl ma U ri |<rrgratr d a nar| r i l<*
M I*
n a r |aMil l>ah> lai ruatra rt K r * rito rn a i a Ifcaaa a
* **
*M ar1 a m i * l a n t * H l im w M aiip la M I oa t a r a m e r la r t i la **
ha d a a a a i* i* tita t u n r t * hi<tnaair > l A r r k l t l o 41 S t t * ts *
Ia a o N i I d i
V In * ai * H XI. atiu. Ni t o k h >*

aiwanvrr >*-.<UT., r a a . n l

111 II. p m

litr o *

i l i : rf

Si l*t, aartir |ti n m


* I r ilr t ir di H loar da I k M t a i t Karaa. M-ww t f
s45 '
IA r e h i v l o d i S t a t o l a M 11 a ao| a * d i l a n i a d A a la a io ' W i "
M
l a o i g a Un a I* ala lia 143* U r r h l r l e l i o n a t a l a * "
Vadl X w w u s u T l WS* > M i a i d A sin aio <ia FU *ia a
S fo tta la date di JUxaa M X log lio l t > arti A r - b I * i 41 * * *
l a M I l a a * . Il Jwpa. m a rita II 3 * .li lo g li a U d i h a u o Aai f t t < *
* a a a a l a t d a cim a Sto giurai : da 4 ia f m a i t e lr da Hrfcen *
* 1
^
*
i r a r i U a M a 41g*ftaa* atru aa ( n . r a d rasar taira 11 rih a ra<l a ir i1'
(Archivio inaiata
la N a a u i a l

l'itim i giorni di Calisto III.

Tti

A i 30 di luglio corse per Roma la voce che il papa era morto,


scoppiando immediatamente lodio dei Romani contro i Catalani;
*u!k pubbliche strade questi forestieri vennero maltrattati dal
popolo furibondo, anzi un giovane catalano rimane ucciso. La
situazione era ora co9 tesa, che i mercanti fiorentini, i ricchi
p retti e la gtnte di Corte misero al sicuro i loro averi.1
Frattanto il papa s era alquanto rimesso: al 1* e ai 2 d'agosto
stava decisamente meglio, ma fin dal giorno seguente lo assali una
febbre si violenta, che svan qualsiasi speranza di migliora
m ento. Egli solo ed cosa caratteristica per la vigoria indo
mita della sua volont non ostante la grande et e gli avvertiim n ti della morte in quei giorni, non voleva ancora credere alla sua
prossima fine. Fino allultimo lo tenne occupato la guerra contro
I Turchi.* Quando il franco cardinale Antonio de la Cerda gli
di -v che, avendolo abbandonato I medici, era tempo ora di pen
sare allanima sua e di prepararsi alla morte come si conviene
a un papa, Calisto rispose non esser ancor sicuro che questa volta
avesse a morire: il 1* dagosto per si decise lo stesso a ricevere
il viatico: * ebbe anche lolio santo il 4.*
Alla straordinaria forza di volont del papa rispose lavere
preso provvedimenti di governo persino sul letto di morte. Cosi
1*1 letto, ove giaceva infermo, tenne un concistoro ai 26 di lu
glio. * Il 31 luglio prese unimportante decisione, dulia quale riluce
th lamore dei parenti Io domin fino allultimo momento.
Per la morte di re Alfonao erano ritornate alla Chiesa Terra
gna e Benevento. Nel giorno suddetto il papa confer il vicariato

>
* Irixparrto 31 loglio 1 4 da llm u di Antonio da l1|ola a Fr. Hforaa
A r c h i t i d i S t a t o l a M i l a . /W- K it t. I,ln v la to fu testimone detraetaone d on Catalano al *Tl<Jo : 4rrt morire, Calalama! ilo *, ite AmldanU In una
* Hlna da lltiina <k-t I- l o d i It> ricorda aita profed a. erando la inalo Tifeto 111 dorer morir* il 31 atpnrto ( A r c h i v i o l l o a u n I n M a n t o n i .

* le tte r a di Ottone da O ir r r tlo la data di Knraa 1 asm io 1 *5*: I/o


*** X. a. | | he tato e he te *ralM tm a Inferm ila la o d * che d a tre Ita
a l o tenuto prr morto et arvtlma per B l a n-n camper molti di. I *
W-r1 in ,|ua he alquanto m r*tlo rl. ma aaa eoa* che d a h l tvran n t de molta
* a . 11 3 a iw t u lo I t r w Inaiato rlfertaee: * X * da a e r a r e de la alate
a . t e dne lettere all'A r c h 1 I o d I t t o In M 11 a n o. la |<rlma nella
l a Poi. Kti.. la wcotxla In Cari, frm
a Xeroodo P u m i ( 1 Ha CaltrU I I I . I alla morte del papa | Irnvft nel
tcHarn della t t l n a la Importante a m a di 115,000 durati d'oro destinata alla
<**rra anta. In M r v r c ( I . -U t *.! IT a n a ta rio della a eredita privata, fra
,,al il voto per la T o r ta .
* Relailoaae dAstnato da P W la del 3 alaato l d <A m b r o a l i n a ) .
Campata la Xria fom itirem I. M .
lna(a<TV. di <ato oe de ( V m t l a M S a p u lo 14u* ( A m b r o s i a n a
A p a. 31.
* lutatacelo d'Antcafr* da P M a la a F r Vana. Itm a
Inolio I t *
(A r c h i v i o di l a t a la Milano).

rm*. 1.

49

Libro IV. Capitolo 4. Calisi 111. l o l i t e .

di q u el due citt al diletto nipote Don Pedro.' Se ni deve prv


star fede al racconto dellinviato milanese, i cardinali diedero U
loro conMMM> per la paura che lopporsi avrebbe potuto rinch;.
derli nelle carceri di Castel S. Angelo. Il 1* d'agosto Calisto diede
larcivescovado di Napoli al fratello del suo medico, il canbru
Tebaldi. Insieme si apprese, che egli intendeva nominare da 4 a &
nuovi cardinali, due dei quali dovevano esseri' Catalani, aeconImagnandosi ad casi altrettanti Romani; ma contro d sollevata
da parte del Sacro Collegio una forte opposizione. La sera atesma
ai raccolsero a consiglio nel palazzo del cardinale Alain I card
naii Kstouteville. Orsini, B a r i e de Mella. Pare, cosi un invisi'
che trovavasi a Roma, che abbino deciso di non recarsi al palar:pontificio e in genere di non passare il Tevere fino a che Cwt<
S. Angelo non sia consegnato al Sacro Collegio. Hanno inoltr
preso la decisione di non acconsentire alla nomina di nuovi car
nali.1
1
Non soltanto fra gli alti principi della Chiesa vera fermar.'
La notizia della malattia mortale del papa aveva subito provoca*profonda eccitazione vuoi in Roma, vuoi nello Stato pontili. .'
La confusione generale al accrebbe ancora per la comparsa deg!
Inviati di Don Ferrante (2 agosto), che affissero alle porte di
S. Pietro un appello al collegio dei cardinali e dicevano sprrv.*mente che. ove 1 cardinali non volessero conceder loro ascolto di
buon animo, si metterebbero in accordo coi Romani. *
Sin dalla fine di luglio il Sacro Collegio aveva nominato una
commissione di 4 suoi membri per mantenere lordine. Costoro
erano i cardinali Besssriooe. Estouteville. Alain e Barbo tenr
vano riunioni ogni giorno. Una delle loro prime disposizioni fu
quella di presidiare il Campidoglio con 200 uomini, a capo <k
qu*ll stava l'arcivescovo di Ragusa. Con tutto k> zelo studia-

M u t , M m i * Iti. .iM&ann
* * Mriaawar 2
l t > d A a la a l da Fiatata B i b l i o t e c a *
b r e a l a a a k Is A H o / W J S r a I. Ma. t . I d ia f a n i di m i o de
t*4 t- a r f r n > t o a da H m u l o f i | M o 1I.V* IT. A p p a. I.

rardtaaB art d b fa ff b i del 1* a(.> W n la a a r B caS O n t e ao O * 5*


a a e o a in la w da otto di la qna H n a n l o (v e dablo r i s o w V i < * s 1
a liti tati rardlaall la polaan n o h a n u d tir a a il |r I t a t f M ore. A r c b l
d i S t a t o l a M l l a a o ^ / gai.*,
Tata q * n u tetra la n M l w . r ife rita al 5 d la*Uo ri >*
A a i r k to k W H ( A r r b l t l o C o n t a v a l a M a a t o r a * .

* * lettera d 'A s tra i do S t ria t i a Lederlo < k a ia 0 . Wfaa 4 f a*Ik M ( A r r b I t | o f io a l a s a l a M a a l r t s l Q e n t asti la titi rfr 4 *
JtO faM I X TI
* * IH*o*rio d 'A a to a ki da n a to la a > M o n a la data 41 II ** >
tto | *S * (A r e h I r i o d i S t a t o l a M l l a a . M . KM x taspato la ***
r*mH*nmo . S I o M ir r a I a ffa to l i da K a a * d i Aotak> Cfctao** *
t e darla a iiumamt A r r b l r l o l o a t a t a l a M a a t o r a L

Ultimi giorni di Calisto III. Caduta <!<! Uorju.

771

ronsi inoltre i cardinali di venire ad un accordo con Don Pedro


Borja e la cosa riusc pi facile di quanto si era aspettato. Don
PWro, sul quale influ temperando il fratello Rodrigo.1 fu pru
dente abbastanza per vedere, che una pi lunga dimora in Roma
eoa poteva arrecargli se non pericoli e quindi consegn al Colle
r a cardinalizio tutte le fortezze. Castel S. Angelo compreso, otte
nendo in compenso che gli venisse pagata in contanti la somma di
22000 ducati legatagli da Calisto III. Fatto questo, senza dame
aotizia al papa gravemente infermo, ai fece tosto giurare dalle
Mie truppe fedelt al Collegio cardinalizio nelle mani del vicecanvrlengo. Prima i cardinali avevano preso in custodia il tesoro
della Chiosa, in cui trovaronsi circa 120000 ducati.*
Per motivi facili a comprendersi, la famiglia Orsini addimotrava unanimosit affatto straordinaria contro Don Pedro Borja.
E r a un mistero patente, che da parte di essa si faceva tutto il
possibile per la rovina di Don Pedro: per acqua e per terra gli
*i era attraversata la via. Ora in molti luoghi scoppi sempre pi
riolento anche il furore del popolo contro i Catalani: ove poteaM
venirsene in possesso, questi odiati stranieri a Roma venivano
Uyliati a pezzi. In questo stato d! cose Don Pedro non si sentiva
pi sicuro e ci tanto pi perch le sue truppe constavano per Io
pin d'italiani ed egli non le aveva trattate per lo meglio: itila
fine di luglio ai pensava gi che egli fuggirebbe a Spoleto e vi
'netterebbe lelezione del papa. *
La fuga di Don Pedro avvenne infatti il 6 a g o s t o di buon
mattino, dandogli aiuto il C a rd in a l Pietro Barbo, che era amico
del Borja e desiderava di impedire lo scoppio di liti sanguinose.
Don Pedro, per sfuggire alle in sid ie degli Orsini, procedette colla
maggior cautela. Sal a cavallo alle 3 del mattino e accompagnato
dI fratello Rodrigo travestito e dal prefato cardinale, che condu
c a con s 300 cavalieri e 200 pedoni, per la porta del Castello di
S. Angelo si mise in direzione di P^nte Molle, ma poi per Porta

(ju n to I n t r r r M e lr fa tlu rUalta dalla ritata * Irtlrra *11 Antonio <!del 1 a r a t n t t > Qnaato a I*" 1Vlro trt 1 dlcr rh r In tm d r ti farr
M l p n a m m i f u w a te II r lc w e e c H U r f fr a t r ll H it non (p> a ro* M K w n tlw ( A r r b l r l o ( l o a s a c a l a M a n t a r a ) .
* V. ia * lrttrra drt S
I * di O ttoar d r t arrvtto In App. n. Kt
rtma Inri fia * Ir a ll'A m b r a l a a a l a M I la a . /Danto al traoro drlla
'1 tiM te fr |>ra p. TIJJ. n. SI 11 nanlraln la ta lo r ifr r it a II 1* anato 140#*:
II (-ardial T ila r *-n ( - Aalamk dr la f> n la | br dt-tmiaio a alar al palan
la n a r d la dr a o l l i draart sallan a M a r d rl M a d r ro a ra |wpr In
wm raw a la la c u r r a * t<apa: pmr ana <ar m otr ditta raaaa d r mano dr
r r a p rim a l A r c b l r l a

41

* ta to

la

Milano, fw

M*t i,

tT r. la * Irttrta 3 acanta l t > 41 tu in a da f a r r r t t i App. n. Kt).


* * P H a n i a <H Antonio da t t t t d * a Vt t o n drl 31 Insito
A r r b l r l o d i t a t o l a M i l a n o . I*n Ktiy.

1IM

Libro IV. Capitolo 4. Caltelo III. li&> l l > .

773

de! Popolo ritorn in tutta segretezza in citt avviando! w


Porta di S. Paolo, ma cercando al possibile i quartieri diaab;**:
della citt. Tutto riusc a seconda del desiderio. A quella por.*
ni congedarono i cardinali Rodrigo e Barbo dopo aver comanda
ai soldati di accompagnare Don Pedro a Ostia, ma l'odio conir
Don Pedro era gi si grande che, sebbene lordine fosse sta'
dato a nome del Sacro Collegio, i soldati si rifiutarono di acropugnarlo oltre1 e tutti, qua*! senza eocezione. l'abbandonar
Neanche uno degli uomini a cavallo, narra un inviato, volle ritr.>
nere con lui.* Don Pedro. abbandonato coai. trov altre dt!W<4v
a Ostia. Ivi, dietro suo ordine, doveva attenderlo una galera,
cui era gi stato deposto del denaro ed altri oggetti preziosi, li
vano Don Pedro attere questa nave: la galera era da tem;<
scomparsa ed egli dovette quindi fuggire a Civitavecchia su ur
barra.*
Pi coraggiosamente si port il Cardinal Rodrigo Borja lragione dell'aria cattiva egli pure sera recato a Tivoli nel giugr
ma alla notizia della malattia mortale dello zio era tornato a Roma
la notte dal 25 al 26 luglio. Nella confusione generale la sua iwr
vit aveva abbandonato lui pure, al che il suo magnifico palalo
era stato lasciato in balla del popolo saccheggiatore. Rodrig
diede una prova della sua intrepidit ritornando in citt dopixhr
era riuscita bene la fuga del fratello. Il ben informato cromUj
di Viterbo narra, che il cardinale and a S. Pietro a pregare h
per l'abbondonato pontefice morente.'
Per intieri 14 giorni il vecchio papa stette fra la vita e U
morte; Analmente la sera del 6 d'agosto, nella festa della Tra*ft-

* H M e n a lo M i ruga M n w l ana M ir r a a Fr. S to n a 41 a i * *


tfe rr r ilo d a H a sa a < o rto l M (C a A Z i n .-* d r i l x m b r o I a a s i f *'
aamat l i t i l n e . tuaLo a u M urra r4 P a m 103 Arra. H. V H IX.
* ** titapM Ti* TAataalo da n a tala a V t S fo n a . I k o i
< A b r o a i a a a . br . H I A
* * R o ta ti** 41 (M im a <W i* r r t u a l*r . fo r a <M 13 aaaalo I 1 1 *
C H I l a 41 S l a t o l a U 11 a a a). Oflr. la M i r r a 41 O la, r . 4* Baia-* >
fratrlk, coala 41 Modlttlaaa. da Torti 11 34 agnolo 1&* ( A r c h i v i a
la

M a I o t ai

Ih . IV d r a o n w p r a r r tM * a lo a c a lla e a a c a d a

M a lt a e ia a l 3 8 41 M M a b t v n o i m u r ilo 41 M t it a t w b ia (X ie m i- ***
T v c r i 3571
I to rjs o u a b a m a i p i d ia r a U r a t o U rw o d o ita 4 ^
u n t a i. . M a ta M cn * aaT ( \ m n

II. 1 .

* N ia n U a x V k n a M v O iia r i a ara to n to r i atal a r t a TIMI *


aalo i p M a a o ci a R o a a a T b otr N t a r r I W t M m i n v a a pia 41 part?
a rri* 4a Uomm a Fr S ta n a A a la a lo da P M a ta U 36 lagno l i > <A r c b M ;
41 S i a l a l a M l l a k a l . ta y a Jaaa. fra trito di I M t l m aoa la r i i l ' * * -'
r i a i l I i a i w t t O a a lra 4< a la a a 3B) a i o la lUaaa a d 11 : r *< *
a*U A r e h i r i
a e ra la
p o a tlflc la .
* X m u

a n u a T re c t*

2Q R

Morte di Calisto III. ai t d'agosto dei 1458.

773

furazione di Cristo da lui istituita, Iddio lo liber dai suoi gravi


dolori.1
Astraendo dal suo nepotismo, Calisto III merita grande lode,
specialmente perch nella questione pi importante del secolo, in
quella della difesa dalla potenza turca minacciante la cultura oc
cidentale, egli addimostr tanta seriet, perseveranza e attivit
che avrebbe potuto servire di nobile esempio a tutto lOccidente.
E jili introduce nella storia della S. Sede un nuovo periodo col
fatto, che ron tutto lardore della sua anima di fuoco si mise al
rvizio d unidea capace di smuovere il mondo, di cui la gran
dezza era veramente degna del papato e allora come nessunaltra
idonea a farne sviluppare nuovamente in tutto il suo peso e ric
chezza lindistruttibile forza vitale e benefica. molto degno di
elogio inoltre, che, fra le fatiche e lavori di guerra e politici,
questo pontefice non trascur le cose interne della Chiesa e in
particolare s'oppose energicamente alle eresie.* Mediante un
1 * llU ia iv io

0 agu itto

H >

d 'A n t o n l ila

P is to la

In

A li,

n. M

d a ll'u r i-

* i l nrll'A in b r o 1 1a n a. Fra altri NioouM pibi. T i h K (206) narra corno


Il I<apa (u vcricoicucmamcnie abbandonalo dal un) fam igliar!. Il d o R od rlc
t>- < accagiona. H fu celi ancora r b f r r w
al defunto d o un magnlllcv ouairnto appolcralp di marmo orila rotonda di K. Andrra addossata a H. l'Iplro.
<11 cui oggi puri* 1
frammenti nel Ir crotIp vptWanc Vn pecco ritro
valo da popu e rafllcurante X. A costino (< venire accintilo a c ll altri nel
ia i3 ; T. A'J. V o lt is e li mng IBIS, n OR. del 23 acuitalo 101.1 C o n i .rre d 'lln lia
1'12. 24 cannalo. <1r. Toaanao. a e r e O r t l l t M *. : IVKt:i44UU. K r c r r l. 112 a.
* la plft altri luoghi (r. / * ) ; Alt vn t I. 212: A r r * . * S o c . K a m . XX! 11. 13.
rtr. ibid. xxiv. sa. b. 4 ; D e
II. s o : D o t a a m n ; s i o s n * * , Itrnkm+trr XV, s. Riproduzione <k-l sarcofac soli Unirli claoetitc d! a li t o I I I In
C o la r J t w r t &<7 Ri.-, fruendosi t. M etri Il cpolcro pone tuoi a lo (1WW)
* U *llen d o*l le n i In altro lo c della cbleim. rim aw ro Ino al l o * ,
la m i andarono a Unire nelle erotte <fllW , lih p 11, 2711; l A X c u t l IV , 190;
<>murt . 1.-; arte IX . S V iw . C m l nn alm en le nel im o I reati mortali
<1 Calisto I I I r di Aleaaandro V I fo ra to trasferiti nella chleaa nazionale s(wsnoola di H. M aria In A In *rm ito I t i nella prima ca|<pella laterale destra
! vede un monumento sepolcrale m aterno col tnrslacllonl del duo papi. C ft.
ojet. 4. L K. Acmd. 4c Im S U . 1*1. t 2. OUCOMUa <11. l7l d * una ri prdw tooe dell aul epotero. Il 4 < * v * o a 4c C a irii ///. pape c o r io n In Cod.
//. 7J. f. ma della V a l l l r e l l l a n a n o n w l l r w nulla di nuovo. Interrasante * U n venta rio pnMdirato da J l i f t * <1. 2 1 A2t*i del lib ri trora tl nella
amera da Mtulio d i ( U M a 111
e*ciu lt*m en ie teiere ercle*lallclie
<tl diritto, dal quale lecito cabriader* la teodensa dello p irito del talpa.
* f r V. M u n a d J . t. a l a t n M r i * 4*Um i l l l i i l M 4t Calisto III . In UltctU.
I t t r l c V. Roma I l e . io t a * . Sui dirwr**> funebre j e r C a lis i I I I r. Notami,
/airo4. I. ZS2. Sul vpotrro di < V ilW 111 ted i C * r io i loc. pii. . a | m *
del quale una delle I t a l i e m * * . AcoMino. ma <1. fHamndo e l'altra S Vin
c a * Ferrer Amtasdoe con altri frammenti Manu ara nel nuovo Museo di
*. P ietro
t* r . l M t t t o II. 172**. I H . Rmtt, *4 p t * '4 I I I .
30H s*. : Rat M a IttT . n_ W e fr l l i * 0 101 e Ita , a. A l ; I t u t l t i X V II, it i. 22la.
U a . f a f t W I l a a I I. 3 271. V aarfce W r r / ia m W W -r f KtrrhcmUrUmm II.
1Tcj .. guanto al rimanente <V U atlicita e l<< astica di fa lla to I I I la cenerata

774

Libro IV. Capitolo 1 Caduto III. 1 t u i t.V

ditto del 14ti ejtli otto pena di scomunica fatar entratine taterdisse il far prigionieri e chiavi dei cristiani, che triter n
patiti d'inft<deli o di l ti recassero a luoghi cristiani, la vendi',
dei medesimi come schiavi e che pirati o commercianti e manna
cristiani li saccheggiassero.
La nuova della morte del papa mise in fermento Roma in
tiera. Tutti i nemici dei Borja, gli Orsini in specie, inalzarono u
grido di gioia. In gran parte i Catalani erano gi fuggiti: i r
masti cercavano di nascondersi in luoghi riposti, poich il pup.4
furibondo piombava sulle case di tutti gli Spagnuoli ed anct
sulle case di quei Romani, che appartenevano al partito dei Borj*
L'odio contro questa famiglia colpi anche il cardinale Rari). 1

r f r l l t w n i i n i n i l l m u V i l i , N lt . .Salta c n tiM ia di Callaia w d i lite


r. K h i m i in
/, Mrrkm rrt hi tlSCB) I . 3 0 tk lU ta I I I fa I t i l W
I r la ri -ruta >trgll lots^ rrn lon il n i n n i l i arila <T>l**r 4Vr. W u a t 111
i l * : n . M i r i W r H l dee t M w t H l 4 a N fM r l r t n i , *rlU rk * ft fa*
O r t i H M n S a ; 1>imu r. /t^aoteflaa I. ] W R i t m a i n a s i n airi T 1 < *
r. le w w ti notiate In 11. UUro I. 4 S. .* al tarla >MIatti< lt* iW C a a w ari
T I roto Htforuui Haiutrak- In Nk-llia : t a iu to I I I agli a M a ll di * Martiaa
d Marta della Snaia. I* frtdir I U * U r r b l t l a d i S i a l o l a P a l e r a i
a lia ti I I I alla naagWtratnra di IV ru *la. m t r lu w li.'*' a l d i * Il r a m
M ( f c a n lr a k l Bella rtfttnna del n a n t l a di * I k w M lr a i R I k L r ta a a a I *
a P e r i t i l a ) . Rrfrrl, JJaf. /, a l ft m a r d a * r ptarop spatri mu*rt ta t e a
arte te tptnl it m n m rum altri l'erta tt ra a a lifmmmlmr rtsUmlam ri n / a a t t e 1
aaaaaatetiurmm Imm rtrar. gaaaa a a ltm ia a mrilmmm goaraaoraag. f r * a r * < ar
rrlrrvr alter piar. locar Imm tetra faaaa relrm wr*rm eitU I fi ! ' prtd d
Immtl A* f*.
f. 74. Il cantata! t*ap*aalra r i m | poteri |-r riform af
laaltea tlert al I-atrran. s p le tr * a S Marta Macsteee l J| U U t 4* r
* ti, r. - a ; t a r d Jteaaarteal tmmtmtllilmr r r f n t l a itr e tl * Jtelratar
te Jfrataaea diarr. O. i| M artarw rat. I r r m * r ,p p ( I r r k l t i a * ! ' * '
p o n t i f I r l o - trillato I II . grande a a k n detr< tetta r di s rran re-a- tcO
lau. Ctmt*aatea I I I . BSS*. l a * la r a a prr Strarre ta lin a i ra r dagli **
erranti a 4e t e r m i n a l i ( r A t n r . /Meta | l J | T4 ItaaataMat M C IL a *
r i n a t e , ed I J O t M . S a . M a i Sa t e n t i 41 t i l M I I I tei
raaerate a gli A r t a ll 41 rarta rd aarfee per ta < ltH nw a reatratl r f r
M X r a n r t r a f r a I. tT a.; II. I t a I I a n s a t o a lle fa ~ S t 4e taaHraa**
maggiori a l t a papa t 'a li tt4S7i |ar a f i o t t a N a * a l i r t e I I 2. ? IW '
1 1 ta a d h p x l t k a r di fa tta lo I I I del 14 S t a t e 1 fetattra a prattea"
a m a l i l a a m t i t n l a a r 4 ! a a n a iM e. rtm an ten le I Orari m i t i la *
V. M c Net Itati nea id tia ra ta d i p a l t t e v 41 |ftarr la p n ai ( 4 * a
Ib a tta U t r r a a r a l altanto | l l'arpa* f i
4* * rtreeSata da *a s a a
m w n 4 . d alla -atraaa a rld tiale
la iH to I t i a f a t r * 4 r M a la g te -'
, n a n rti ad H I*. Hhrt II. I l t e r ta Mar 14 aa W aU di ITalW e I II
tratta Kaaaa la cM rdge ia r l a r i * * a r e a e a # # * V I. e . JW I t a t e * * 4,
t e n t a l i eaatn 4al w w i t d 41 It t a i I M M * I I I 4eri ar H a a 4 te w a > * *
pagata a m i la r g it a li dal M
<SaMU H a a a 4 ( M i a t a M * aaara t r a i
d ip i w , re*. I l a Ita M i r fr geM arte f. t n l i a p a i X X * I W 4 * *

a v. iaa

Torbidi &II muri.- di Calisto III. I candidati alla tiara

77*

quale i Romani non potevano perdonare daver aiutato Don Pedro


a fuggire. *
N meno violenta scoppi lcsacerbazione contro la cattiva
amministrazione degli stranieri spagnuoli in molti luoghi dello
Stato Pontificio. A Viterbo ebbero luogo dei torbidi fin dal I* di
agosto. Il castellano di Castelnuovo fu ucciao da Stefano Co
lonna; sorte eguale tocc al castellano catalano di Nepi.* A Ci*
vita Castellana, Fabriano. Ascoli ed altri luoghi il popolo ai
sollev al grido di n'ra la Chi**a! Gli Orsini, coi consenso del
collegio cardinalizio, occuparono S. Gregorio loro stato tolto da
Don Pedro.* Anche lardito Iacopo Piccinino ricomparve ora aul
teatro a trarre utile dalla mutata situazione. Apiiena avuta la
notizia della pericolosa malattia del papa egli concluse un armi
stizio col Malatesta ed entr nello Stato della Chiesa e gi ai 5 di
agosto compariva davanti ad Assisi, che gli venne consegnata
per denaro dal castellano catalano. Piccinino occup inoltre
Gualdo. Nocera, Bevaima e altri posti, mettendo il campo presso
Foligno. Si credeva che il suo procedere avesse per base un ac
cordo col re di Napoli, il quale per tal via avrebbe cercato di
costringere a riconoscerlo, dinspirare paura ai cardinali e dim>
pedi re lelezione d'un papa francese.'
Gi nellultima settimana di luglio i cardinali avevano con
dotto trattative circa reiezione pontificia* ed anche le Corti ita-

Vr.lt M w a M U -. T l erta X8 M l m a im ta t u * di O H fa
fe tm tu a r r f o r a i l i s k l t a l l l * . far rii.), la 4 * paarijfaaaa 1. *
Il d ta| c r i d A a to a io da H * " * a Ari a a w t IS a la A H M . Q o a rtl
fe t b r i a a i . arri v i a il 7 ap m t lfiw Aalcaria <f e t a l - a U l a t h n ( n o n

* tomo tati la r o a U r r l l t U

Jaa*a

la

Maatavat.

* X tn n u mbj 4 T r e *

M lU e a r r la d'A aloafe da l* M U a rr. f d w M dM a t l M sai


I A u b r o i l a a a . la I H ISm"0rmm I . M ; d ttpaerl di A a a lo l'a i u f a a w
a l a a n f a w di M a a t m . da M a IS
tt U r t k l t i * O v a t a a i
IMd la*
*

tata

in s a n ia M

la

I a^wa 1 >

M a a t c r ai, la

d Jta ta a la t k U k x w

*r*a

I.

tA r r fc I * I ( U t

<T

Xm hu

w ij

T m h S i
* D I m i la e w nr a al ( a w . .
i w * t a o a idaoa. , 4r v a a 1 a J i r mmm < ali ali w t a < f a l r f a M n ta | a t f a < n .
H f a l l Il imrrr * la 1Munta MS H *ata U d a a a * U a f V IV a n ta a a m
rtmI ( W la M arta * 1 d a l a * da U s a l i a , ( l a i |w* mmWn> paara al w l i 0 i da H < * i* a a B ri mritrr r i a aoa l a m a i w a i i ta ta
fr a a t - r

M a *

<* ....... a

r i v i la

fa i M a

f a ll

fa r* p r r f a m *

fa fa d fa M

h a a s s , * M m n B IHa aal r r a a m m d H a la a a t n a l K T*dl


S i * t i u r r k t r l * < i * a a a l a t l a a l a f i l t l a a fa M u
M ju T in t i S i ** *1*
* i v r r a M t a lt S n a f a d t a Cam d a fa t n i t d a r t ir t a a< p tp a lo .
W i f w f a d J ta ta a t a h - M a t * fa n a d a Ifaaaa la s U 1 * <A r
r k l f U

d i

t a l*

la

M lla a a t.

77

Libro IV'. Capitolo 4. Calixto 1IL 11U U > .

liane fino da allora erano occupate con ardore della Mccnui.,.


In realt alla nuova provvisione della Sede Apostolica colkt
vansi questioni di gran peso: I l nuovo papa sar un ItaLi
uno Sjiagnuolo o un Francese, un amico degli Oreini o <Wi Co
lonna? A Napoli sosterr egli la dinastia aragonese o la fraix>
Combatter i Turchi? Sar uomo pacifico o bellicoso?*
In precedenza era stato da molti designato siccome il ponte; .
venturo il Cardinal Piccolomini, * ma nellultimo periodo di ( .
listo III venne in prima linea un altro personaggio. Pare che. ri
cordandosi dellultimo conclave, dal quale era sortito uno tra
niero, i cardinali italiani abbiano questa volta proposto una fra 1
loro persone, contro la quale nessun partito potesse proprianvr/
eccepire alcun che di serio. Tale era il Cardinal Capranica I
inviato riferisce espressamente, che i cardinali italiani e i n< ?
Italiani, gli Orsini come i Colonna, erano daccordo circa IV*
zione di questuomo.1

I*a candidatura Capranica era favorita specialmente dal


tento duca di Milano. .Desideriamo, scriveva egli ai 2 d a gosto a]
suo inviato in Koma. desideriamo, che in questo affare mett.a'.*'
tutta la vontra diligenza e tutta la vostra abilit e che. natural
mente senza lasciar da parte il decoro, nulla tralasciate perrh*queeto nostro desiderio si compia. Noi escludiamo chiunque a ltr .
Simonetta, fl confidente del duca, ripetev a fino al giorno seguente il
medesimo comando coHaccennare, che il Capranica non ottani
era il pi degno nel Sacro Collegio, ma era inoltre la persona p iadatta per riformare le cose della Chiesa;* anche il re di Napob
venne guadagnato a favore dellelezione di questo cardinale *
Il
sorprendente accordo di tutti i prossimi e lontani interes
sati intorno allelezione del Capranica si spiega ove *i dia uno

i Vo0T I I I . a
V rd l M i u
l i l Z . V 74 a la p m fm it
. V a r A fa lfr r < >r* 4i r p * p t lr iC M N n t i d M

* V rdl la
falta di H tw a
m n A w a I.
pato ir tt A K i

11.m *. J rtr

in U

I t C l T.

M l r n la parle a r r a l a 41 N l a w 4 l i m i t o a IT. S f * i *
In d io IVV* <A r c b I T I o d i l a t o l a M 11a a . la A***
n r II * di*f<an-to drl w M m
la d ata U a > * > l * > * * *
a. M d rli'A a b r a t l l i i v

l i i r n i ' cfrala di Fr x N m a m in a r d r i a m t t . M i t o o S a #
t 1ISs Alia a ) i t o o : parala ln ir n t lna r aaa a a a x n m r ad ! < "
a tom a. rd 41 w i a a arad < a t. M a na arU' A a i b r n a l a a a I I II
Ha IH n lt lx ll 41 iHtoar dr 1'amMllo 4a Wa i

13 M M 1*6*: h W ! *

I. SS . r U o n H ija S& a 1.
* * iV r r e l a w l l a a (KIom d r ra rr t M Q a a a
t

3 ifn to Itt* <Ct li***

I I X F a a d * iM t a lia X a a l a a a l d i t * a r l t .
C m i r a u j |. .: iiu p k t t # d r llla t t e ! * a y lita n

a P
fc I

M o ra * 4 a T V a a la a a m t I I M

*1a

d i

t a la

la

M lla a * .

IU aaaaa

Jto.

4r l

AMonto

f h in a k *

d a T***

* la d f t v

Ar

Sjruardo sulla vita del Cardinal Caprattica.

"77

#jf lardo sulla vita pura sulle rare qualit di questo uomo vera
mente grande.
Domenico Capbanica era nato l'anno del Giubileo 1400 nella
piccola cittadina omonima preteso Palestriti.1 La sua famiglia,
s-iibene fornita di pochi mezzi, era legata in amicizia coi Colonna.
A 15 anni Domenico, che dalla prima giovinezza addimostr
rrande voglia dapprendere, frequentava gi l'universit di Pa
dova per studiare diritto civile e canonico. L egli fu scolaro del
- ('.trini. Fra maestro e discepolo si form in breve una bella re
lazione damicizia, che divent ancor pi intima in seguito,
i .and lo stesso giorno amtmdue vennero onorati della porpora,
apranica continu con instancabiie zelo i suoi studii giuridici a
Bologna, non trascurando le belle lettere : allora II sonno, che egli
i permetteva in misura troppo scarsa, spenno lo sorprendeva
opra i suoi libri. Collo studio della giuriaprudenia egli non tra
scur quello delle scienze belle. Fino da allora da molti I profe
tava un grande avvenire a quel giovane fornito di svariate doti,
he superava tutti i discapoli ed era il beniamino dei suoi profes
sori. La modestia del Capranica era al grande, che arrossiva ad
gni interrogazione d'un pi vecchio. ' Giamma. durante tutto il
npo dei suoi studii egli prese parte a pubblici divertimenti o
!mochetti e cosi non pu recar sorpresa se egli ottenne il berretto
dottorale a soli 21 anni. A quel tempo Martino V stava a Man
tova ed ensendo egli propenso alla famiglia del Capranica. Do
menico divent in et molto giovanile chierico della Camera Apo
stolica. Si narra, che anche nella sua nuova posizione il Capra
nica attendeva con fervore agli studii e Agostino. Girolamo. Caai&no e Seneca vengono indicati siccome gli scrittori da lui preleriti. *
Quanto pi imparava a conoscere II giovane impiegato, tanto
pi papa Martino V andava persuadendosi non soltanto della
straordinaria dottrina, ma anche delle rare virt del medesimo.
Per tale via diventa spiegabile che decorasse il Capranica della
i v r q a a a ( y S f r i r a .
sita ra t* m w rw raas
il
M a r a . H r r t a " M t r K a p u t t M a p r a ir 41 t t i n w t i I W i t o ila H i
m . irurvfJ n i . I r imx *
a lti.n < . t istf X .
I. L C m i 1. n a r | r * M U ' O n t a
n s M a i l a M Il t a lli laleee
M L prima
rrrqmmrwm tumtmt tmn r*rmmmi *4U4 prr | M a n yro w f c w

<aM M
tnimmtmmmm m i. h * pmrn! Il n U n ' !
> V
m tptrlwmlr m.iiwS rmrkm < peparla |m> aeA r 4mm I n la tm4,
I i r A H . t I M r * ra M s 41 h i l la e M a ' H W t t W S M Il
W . wa altra r t4a la r a t r M . t I * M i a C a i a a a a l e a l e r a s i a ,
a lla faaaiclia M rafaaatn s . * M * t A M t M t l I. t. 121 a * f W
l a f i e 1911
M ia V a l I r a aa.
* r*4

l anr M I l

li

* f'm l M e J *li. t. 10 H a t ra I I I . g a . SM rtm ri Caianaw


tr n i V II. f a : H I e R i m o . . u ffa .

Apmi,

77

I.il.ro IV. Capitolo 4. CaJUl III. M&&-J46

porpora a soli 23 anni. La paura, che potessero sorger degl,


vidiosi al giovane cardinale, indusse il papa a riservarne la . ..
blu-azione a un tempo posteriore.*
Dopoch il Capranica ebbe eseguito in modo eccellente v*- difficili missioni a lui affidate da Martino V e si fu distinto r>
come capitano delle truppe pontifcie, il papa lo nomin goven.
tcre di Perugia, ove rivel tanta giustizia, moderazione, d r
rewte e bont, che il popolo lo venerava siccome un padre.'
Al principio di novembre del 1430 Martino V comp lulta
sua creazione cardinalizia: con Ram. Prospero Colonna e Cesano
fu allora pubblicato anche il Capranica. La notizia produ*>e m.
simo giubilo fra gli amici del giovane principe della Chiesa
anche parecchi cardinali, fra cui Albergati e il grande Cesar
si congratularono secolui con parole cordiali. Prego il da?
d'ogni bene, scrisse quest'ultimo, che quotidianamente moltiph
in te le virt, per le quali hai meritato la porpora. Possa l o
dare a noi due la grazia, che. come sulla terra ottenemmo nel n
desimo giorno questa dignit, cosi uniti diventiamo un giorno par
tecipi ancho dell'eterna gloria '
Capranica progettava di recarsi fra breve a Roma per sp r
mere al papa la sua gratitudine e ricevere il cappello e lanr
ma le condizioni torbide di Perugia lo indussero a rimandar^
questo viaggio. Intanto Martino mor e Capranica subito dopla morte del suo grande protettore s'affrett a recarsi a R*i *
coll'idea di prendere parte allelezione pontificia. Allo scopo per
di non offendere alcuno del Sacro Collegio, egli si ferm a S . I a
renio fuori le Mura e mand tre inviati con la preghiera di arr
metterlo al conclave. Ma nel frattempo i nemici del Capran*
erano stati molto attivi : la sua relazione coi Colonna e la cir
stanza, che egli aveva coperto il posto di impiegato di finanza. ' *
nero usufruite in modo odioso contro di lui. non avendosi per
il coraggio di andare apertamente contro qudluomo distinto. Gi
ti comunic quindi dopo la lunga dilazione, che per lo tato h
esistente delle cose sembrava molto desiderabile il suo ritorn-1
Perugia Capranica riconobbe motto bene ci a cui m ira v a n o
suoi nemici, ma non volle provocare alcun turi*mento nel cor
clave e ader al desiderio dd cardinali, facendo per prima tee
dere un atto, in cui lamentavasi la dilazione dei cardinali n*

tr
W

t> >*
I mltr

S * n . t. I I . t i r . i u v t i t * M I l * r ** > tro M

rmptmmnm

I*****

IV n M tri I O * 1(31 ai n k r t 'l M M I I T i r c H * 1*


f r t e p e a l t f l e l e : li *
la ir a M 4n
#**
V. ? .
C in u m

IT * m

Y r ! * pi 371.

Sguardo sulla vita dl cartlmnl Capranica

T7*.'

rispondere e si rilevava, che |**r amore della pace egli seguiva


il desiderio del collegio cardinalizio, ma teneva fermo al suo di
ritto appellando al concilio contro ogni attacco alla sua dignit
..rii inai zia.1
Immediatamente dopo avvenne l'elezione di Kugenio IV. U
Capranica saffrett a mandare memi al nuovo papa per congratularglisi della sua elevazione e insieme chiedergli rispettosamente il permesso di andare col cappello rosso, ma ai suoi nemici,
specialmente allazione degli Omini, era gi riuscito di prevenire
<ompletamente il papa contro di lui. In questa direzione furono
attivi in modo speciale gli Orsini ripieni del pi crudo odio
contro i Colonna e gli aderenti di costoro. K*si fecero sacchegiriare il palazzo del Capranica a Roma andandone dispersa la pre
ziosa biblioteca del cardinale. A questa infausta notizia segui
laltra, che da Roma erano stati mandati contro di lui degli as
sassini, e allora II Capranica se ne fuggi al monastero di S. Sil
vestro sul Soratte, dove invano attese che intervenisse un camlamento di idee nel papa malamente informato. Il giudizio della
<ommissione istituita da Kugenio IV gli fu sfavorevole gli venne
rifiutato il cardinalato. *
In questa condizione il perseguitato decise dandare a Basilea
per spingere il concilio l congregato ad occultarsi della sua causa
A Siena egli con Pietro da Noceto, colui che sar poi l confidente
di Niccol V. prese al suo servizio anche Knea Silvio Piccolomini.
e insieme pervennero a Rasile* nella primavera del 14.12 dopo
un viaggio pieno di molestie e pericoli. Kugenio IV. del continuo
eccitato da false notizie, aveva nd frattempo deposto il Capranica
da tutte le cariche e persino confiscato la sua eredit patema.
In conseguenza di ci il cardinale si ridusse a tale povert, che
dovette licenziare il suo seguito, fra cui Piccolimini Noceto.
Il
concilio, nel quale ('apranica conquist bentosto universale
stimazione, ai pronunci a suo favore, fi degna di nota la mode
razione da lui eoa! gravemente offeso addimostrata durante il suo
soggiorno a Bas te*. Kgli eppe distinguere persona e ufficio; da
Eugenio IV pretendeva come diritto il cardinalato, ma fu ben
lungi dal lasciarsi condurre fuori di strada a paasi antiromani per
odio contro il papi I>a lui mai ai udi una (tarala intorno a Ku
genio IV o alla Caria di Roma. Quando perci ai present unoc> R tttu ir

IT * a*

S t* M I1 U M iS < *H p tw .-

R e l> IV

**

e STI. I . M ir r a 4r4 <"<t a > a ! | * K s * * IV


2 mmrtm I U I 4>a
* r w r r n a w t W M M tal a a rt rarOaaM I t o * pafc
r a t . 4 . t U m la
v * * ' X ' I I < lW i

* r w r e u n , t u r s i ut.

Oh f t t t u a**. K

at

Libro IV. rapitolo 4. Calisto HI. 145 1 l i -

70

cagione di venire a unintesa col papa, egli lafferr con f.


Avveratosi un componimento altrettanto favorevole che onort^ >
per lui, il Capranica and a Firenze e venne ricevuto in mai *
sommamente amichevole da Eugenio IV (1435), entrando poi U
presto in relazione di confidunza col pontefice. Questa buona int<
ligenza fu turbata, ma solo per breve tempo, dalla coragK-s*
protesta del Capranica contro la nomina del Vitelleschi a care
nale.' Eugenio IV gli affid molto importanti missioni. Il pio car
dinale prese parte particolare alla riforma dei monasteri zelar
temente promossa dal papa e alle trattative per lunione ceCroci.* Kgli fu inoltre quegli, che col Cesarini indusse Eugenio a
decorare della porpora il Bessarione. Risponde al sentimento m tr
del Capranica, che egli si mettesse con energia a sostener* -a
riconciliazione dilla Germania colla Chiesi, che fu l'ultima lei
di Eugenio IV. La posizione eminente raggiunta in Roma dal
cardinale caratterizzata dalla circostanza, che dopo la morte <ii
Eugenio la voce generale profetizzava la tiara a lui, che conta \ soli 41 nni.* Non ci sono note le ragioni che impedirono la * -
elezione.
Il
nuovo papa apprezz ancor pi di Eugenio IV il cardina>
di Fermo (cosi veniva chiamato il Capranica perch governa-, a
insieme la chiesa di Fermo), che nei suoi viaggi egli voleva aver*
sempre con u. l a relazione intima fra i due ebbe come con
seguenza. che il Capranica accost in modo recisamente schietto
il papa con uno abbozzo di riforma degli inconvenienti vigenti
nella Chiesa. Per mala ventura il documento relativo, tuttora
inedito, ci stato tramandato incompleto e sformato.* Da **'
per risulta con certezza, che il Capranica lamentava con *o*nrr->
franchezza tutti i mali, in ispecie quelli pure esistenti nella Cuna
romana. e attenendosi ai principii antichi deila Chiesa ne rac
comandava l'abolizione a mezzo delle legittime podest. Molto a?
minuto il Capranica nel suo piano di riforma dipinge gli abusi nei
sistema beneficiale e delle annate e lammissione di indegni d.
inadatti a cariche ecclesiastiche: speciale peso d il cardina*all'opera dei penitenzieri. Ivi. cosi egli, deve mettersi alla test
un uomo, che alla dottrina accoppi! zelo per Iddio e per la saluta
Y i n p aon
l'U iU ii C .
* l'a llN I U
M

S a lta n m i h

>a a lm M

I H d a h il ita p o r i l a l t l k n m

4H

ip ra a fc-a a tvc* * *

r m w i . <** M I C

ia . ll

tr n
di M u n ii ttartnm rt* rM aioa JV a c . a S f K a a l
a a l 41 l * t r l | U
rd i mttr |i o i i n i (Mia C a * a a a i * a e : rfr < e **

a
<l l n l a Ih a a a a a . t | i4 t 1 a (a ra i* e e w t fe IrU
f i a wM > r w
Ifl
1 * 9 . f. |T
n ifc lt l* ra
V a lle a al

Sjruanlo sulla vii* <!<! rariiiial ('apranira.

Tl

delle anime, un uomo, che con tutto il calore e diligenza vegli


alla vita morale dei penitenzieri e sull'esercizio del loro utlk'io,
che continuamente li esorti e allo scopo di bene amministrare la
carica li spinga a tenere consultazioni, affinch i penitenzieri di*
ventino pi zelanti e abili al bene delle anime.
Quanto all'ultimo desiderio Niccol V credette di non poter
rispondere meglio alle domande del cardinale zelante delle anime
che col largire allo stesso autore del piano di riforma l'impor
tante ufficio di penitenziere maggiore (29 gennaio 1419).' Capra*
nica era un uomo, che possedeva tutte 1 qualit che egli mede
simo aveva pretese per quella carica, ed a<lemp! agli obblighi
iella sua nuova posizione con inusitato zelo ed eccellente suc
cesso.* Come gi ricordammo, Niccol V adulo inoltre al Cardinal
di Fermo diverse molto importanti legmzioni. nelle quali diede una
testimonianza di sentimento genuinamente ecclesiastico coll'affa*
ticarsi a pr della causa della riforma ovunque gli fu poasibile. '
Nel conclave tenutosi dopo la morte di Niccol V la corona
pontificia torn di nuovo a librarsi per un po' di Uxn|io sul capo
del Capranica ; ma dall'elezione usci fuori lo spagnuolo Alonso de
Borja che col nome di Calisto III fu II risoluto campione della cri
piani t contro l'IsIam.* Gi sotto Niccol V il cardinale aveva
lt votato per la questione turca, ma sotto Calisto III egli raddoppi
1 sue fatiche per la difesa della cristianit. Nel I4M allorquando
la peste devastava Roma e quasi tutti I cardinali ne fuggirono,
il Capranica rimase presso il papa. I>e vie della citt erano allora
appestate dai cadaveri dei rapiti dalla pestilenza e il cardinale di
Fermo passava imperterrito in mezzo ai medesimi per rscarsi
dal papa al fine di discutere con lui sugli affari della Chiesa.1
> Vr*u MJJOL M a I l I. * : Il X TI. . *
* r a t l a * 11. f 1 t'aa * < < x n i Ir t s w U I tata la i r * t o
s a r to dal
4Ir a . a f V t r f . pmlri ( M #**** piar
<H "* a
H iU m IU m H n r * . /hmawrm*
tu trmrlt la ( r t M t a a
| > n l n r i i ftmt Mmmr
S /v< n t m O b t ( M prmUmltmrt* M f t r .
N al
j k a M ppr I
I* 7*. fa la v t r a * arila p f r t l a la M la *
M C K i n M t l I > * r t l l r i i 41 H a a a f a
uri i x i a W
a n ) a r r W * a b M T A r t W it o M a ta la vira aa n K i u u m I.
tn.0 . 1 3 ; M altra M ISSI all atakai a Harta 4H I h a a O t T A r r l l t l 4 I
S i a l a l a l i I r I a a l a * rmrmmtmrtmm ag lri* a, p r a ilr a lM r t t r m a aa a lta
4M l'apra a tra n m r ^ a l l a u M
4M MI a a l a I t i * la Z i r l a i
alari yawai l naWaria i r am l i i l l 4al taari 4*4 V
- l ai ...... 4 . r v i
W aaVa. i l a I a a a a l i * * a * t < < J : f t M i m n r n IV .
I * a f t a alla te n 4 U M i waWa w i wrt a u a s W I d i o Mn>W V am a* ( M i a i
N w l I I 2. I. IM 4 71 a a f c r n w 4B X M l V ari w l l i O M i anrfttatl trita
O a llv a r ix r ia M 3 a w *a IM S

iVr l 'a r u ^ o a a S a r t U
O m d n ta f f a a a
P*r m | * y> I f l

* m

rnr

r a

m m i aatatari pn.i-4i l 41 t th n a i

Libro IV. Capitolo 4. Caiiato III

I4. I4 >

La stessa intrepidezza addimostr il cardinale verno le nmw h


congiunti di Calisto IV. Non rifugg dal fare con somma <* h
tezzn al papa personalmente delle serie rimostranze perch fa\~
riva gli indigeni Borja. Rifiut costantemente il suo a w n io a *
nomina di Don Pedro <% duca di Spoleto.1 L inimicizia dei Br
che per tal via sattir addosso, fece si che il nobile uow o r
si ritirasse sempre pi dalla vita pubblica: egli approfitt
questo tempo per dedicarsi a eserciti di piet, quasi avaaae pr
sentito la prematura sua fine.
Negli ultimi giorni di luglio del 1458, precisamente al momrr/
in cui correvano le trattative per lelezione del Capranica a ponv
fice. Io assal una leggiera indisposizione, dalla quale nacque u n
malattia mortale. I^a prima cosa, che il cardinale fece, fu di ri *
vere con somma devozione i Santi Sacramenti e di far chiedrr*
perdono ai cardinali per le offese eventualmente fatte.1 Da allora
I pensieri del pio porporato furono rivolti completamente all**-?
nit. Gli amici, che piangenti ne circondavano il letto, vemvar.
da lui confortati ricordando essere da piangersi soltanto la morir
di coloro, 1 quali non pensano a morire che quando veggono di nn
pokT vivere pi a lungo.*

Capranica fu un o rd in a le sommamente rappresentativo. I con


temporanei sono unanimi a celebrarlo come uomo oltremodo pto
e dotto. lui sua condotta era quella dun santo. La notte riposa'*
solo 4 ore. Immediatamente dopo la levata recitava le ore, p
celebrava la S. Messa o lascoltava e comunemente i confessa'*
prima. Avanti d. concedere le udienze dedicava alcune ore alfe*
studio dei Santi Padri, fra i quali prediligeva specialmente saa
Girolamo e santAgostino. Neesuna donna poteva entrare ''*
sue stanze, n in questo fece egli alcuna eccezione coi suoi pres
simi congiunti, colle sorelle e cognata ovvero con donne sacraia Dio.'

* Salta franrhrtaa M

rtU a a W rfr

133. I l u n i I t o o M t w /. W a u t fr ir t

r.

H u rn

I t i. 3 a n

C t n u n t *

lU t| *i|

I v O i I. a

e *C W .

* * r W . U li, 1. an ir t u t u u i Iin. I M U
O H M Ir f a r m i . Iaf>m a II I d 'a g i r t a a w n
!
ala r ria q a r >n br t a l l a r aw * r
M l l a n l P <A r r h I r l e 41 t a l I a M i l a * ,

1**

xl

M alattia drl
altana * n * r <
I I 4
I * **
!** K * T r a a r*

f A H M I da r in a t i <M 3 a*m te di O t t w r i l t r M l r M

I t iB ( % | m h a d * a M M la t o i A i c k l t l

di

i t a la

la

3 a #
M ila

* l4 l U J f UT.
* M k l u t l a w la rllat# a a . T i a 4 ett M t i * h i I l . <
9
A n M n t A C l n a l x X X II. r X V L | 1 . l t u i o i S * : Cad. ( * * W 1
f i daU <W * * * mm q a n l w a t l > a i a l i a t a a l l d a ll a lt i fo*U> * **

* rta*kw dindi lattati


* 3| *

la n e

il,

r t t a ir alla a*
t :
Ht (

di antinm
H

Ita c a

ili. 9 * .

Sguardo inulta v u d*l ranliital l'apranira.

TMS

L'anno 1451 nelle vicinanze di S. Maria in Aquiro egli 'era


(strutto un palazzo conveniente alla Mia dignit,' ma invano ai
cercava in esso comodit o lusso di qualsiasi specie. Altrettanto
M-mplice era il tenore di vita del cardinale; mai pi d'una vi
vanda compariva alla sua tavola. Nemico di tutte le cerimonie
<;i torte, egli era semplice, rapido e reciso anche nel trature il
perdonale. La sua famiglia ecclesiastica consisteva solo di uomini
'Macchiati, essendovi poi rappresentate le pi disparate nazioni.
Con questi familiari pi prossimi il cardinale conteneva! non
come un padrone, ma come un padre pieno di sollecitudine. Quando
copriva un fallo in uno dei suoi s o g g e t t i, subito egli cercava
di provvedere. Contro viziosi od oziosi il cardinale poteva essere
v.olento ed estremamente severo e da lui dovettero sentire amare
jwrole specialmente quei prelati, che abbandonavano la Ioni Chiesa
e s'afl accenda vano in Curia. * Ma ancor pi che cogli altri A fa cranica era rigoroso eoo ae stesso. Ci viene riferito, che egli non
< permetteva una bugia neanche per (scherzo. Ripetutamente
reg gli amici di farlo avvertito de' suoi sbagli. Svestendosi il
adavere si trov che egli aveva portato U cilicio anche nella ma' *ttia. * La sua carit era cosi illimitata che spesso il cardinale
trovavasi in imbarazzi finanziarli. Di frequente faceva alienare
del vasellame d'argento e distribuirne in ite*reto il prezzo ai
poveri che poi dovevano promettere di non dirne nulla ad aL
uno.' Lasci tutta la *ua eredit a copi ecclesiastici. La Chiesa,
-oleva dire, me la diede ed lo gliela restituisco, non essendone k
;>adrone, ma semplicemente amministratore. Inutilmente avrei io
tudiato per tante notti i canoni ecclesiastici, e lasciassi ai miei
ci ngi unti i tieni delta Chiesa, che spettano ai poveri.
V n ll lUti Movr t u 1. 13: A m x i / i II. M

*1 m

wl N U m

allora affano d m l i l

i praaks 1

aarla

VII* *11

l U l u n r . ttrr tmlmllm mmd HM( I U c* t r I r <U<xa IBuIi *


Um I. IV . M
U ff Ita ti nc I I I . 3 t
la o l'r*. < l f o r
IS a a l ||
*ta a la II
d r t K m ll
tUHa. a < l a i
* Tfcim r I X toc.
(T r. I l a * I n r . > l i . t aW: b u i)
w w e * <<i r t fc r . < * Il
' i n o i n
la a M mtm. mtm S a a a a * i f f l l a rate*p alarla Ira
> * n o Ai l 'b r x t . - ! ) P i r a I I . r a m im i . l a <W p w * s a * * a
S,Haail ta a > | H l* |. .IrS* ari i t i *
* tmm f i a l oH H w V o * p*m
'ISrta : r f r
* VIS l > Q u m al r a ra li* * W l 4*4 <S|raarB
M t r i M i . Sa all ri X a i s a i a a i i u a o r t a M aiali
me lokaaaaao.
W ptI. foaaa i M f k a i r s n A s m a Im o S a a a a M ila | a l M w a * r W
t a li m a , t

H all ss 111. S S
f

u w m r a k r r t l , a * ( > < i a **a a 4riim 4*1 Umgmm la Cm4, / .


31 M a l i i b l l a i < a S I C o r i a V l a a a a
T * t arar, U l k t a s jr : < *r R u m I I I . m
a i
f aS

(a r a r j u j . t

I M n o . M i t *

M ia

rn u *t. |

HtarraliM * 1 a r i l a a l p r rm Uem tim

Lib ro IV. Capitolo 4. Cai io I I I

I l.'A - llj,

Liberamente sovvenne costruzioni di chiese' egli fece t v .


rare la sua chiesa titolare in Roma, S. Croce in Gerusalemm
A Roma e ntllo Stato pontificio il Capranica si sforz con
straodinario ad elim inire le molteplici discordie.* Se quak
era irriconciliabile egli lo tirava in camera propria, ai faceva i
mettere silenzio e poi in ginocchio lo pregava di riconciliar]
suo nemico.*
Grande fuori di modo era lamore del nobile cardinale prr j
scienza. Kgli stesso era dotto, specialmente in teologia e dcr.rv>
canonico, ed amico dei dotti ecclesiastici come degli umanisti, t
Biondo stette in relazione presso che quotidiana. AppaMiot
bibliofilo egli raccoglieva del continuo codici e non potendoli aw
li faceva copiare. Persino nelle sue missioni diplomatiche, t
stretta dei negozi ai concili di Basilea e Ferrara, egli I t o . i
modo di interessarsi per l'aumento della sua collezione di nuscritti, che col tempo divent molto importante ed era aperu *
tutti i desiderosi di apere. ' Capranica poi ai eretto un mor. >
mento d* onore colla fondazione dei primo dei collegi poi ) rmerosl di Roma. Nell istituto, che da hai ha il nome su'
tuttora, dovevano accogliersi 32 poveri scolari. 16 dei quali aw
vano da studiare teologia e arti liberali, e gli altri il diritto c*
nonico. Non bastando 1 mezzi del cardinale a costruire una casa
apposita per questa fondazione, egli accolse questi scolari nel <*
p ilazzo * Kgli stanno compil 1 costituzioni per questo collegio, fhv
fu uno dei primi seminarii pei chierici e queste regole scritte 1
latino classico sono un modello nel loro genere.* Il Caorant*-

i V. Ibid f. 3S l i t U . n r . Uh
* tir. qwrsto paatv n * l U q a n k 41 larufao U W M m a fT
la lt-*aa ottabtr IKK ( A r c h i v i o d i S t a t o l a M i I a a o>

S#>rw

* Co*. Is Ite S U I , t. IL
* ( n u u i r i i IX. sa., tasta, i t l v o a s t i t i X s j u c SM. Obm H H o
Insalai. r a l* r i& la > u r s t t i s n sotto la | M i 4 ri < tt*a a tra a r W "
rsrtllaaW la c o f Am manati, t . M f n P M B. V i t s n .
> T w
IN (Kmmtmtrrim H 4tcknllrm 4 rr I m a m la a 'ic o /4 Su . Ir lp s ic la t i *1*
* l*afn la morto tri i^iptsalrs. > o fratrilo. U r s M iH lr A y >. sto
4 I M a la to 4 ri palarsi ir fr . A U s M ts i ST. a r i taW ( u a M H I * *
<11 scola rt > la n i o m M > iattura M. Vttecto i ^ p n u n ( I W W U la * *
saiafro |. S i? ; 1*1 aarfc I M t a d l a l b t a u M i r M I t a M o i : cit
Iti XCJV. s e
m u to p a la n o a praatra . c o liaasMaunca VI I * I *
cko < * * Il r* a ltr o moooaaroo 4*1 prtmn r*m**rtmrmlm ta s s i a.
pUk a s a l t M s-mpt trita tarmo n a r a l al taa a t a lla stJW o O ro a afmO*
OC ton a

I ti

l twtoa.

# a

K m * A rr

R rm H m *

*9

a l 's u l U a l w r i n flryM t mpr . m raro la o M l| r r n : Cm* I s l ' w i


* r o * Jfrwor JtCHI. ora o i l i trita V i t t o r i o E a a i a t l l a H o *
* m t I M r l * > stampata la Soma, ma te 4 a l i t i i r a l n M
ama f**
n+rntmu Ist rtem r s l i r i i s a I c o 4 l * l 4 l C o l t a c i r i f a *
i r v t u * m s i a l i * s a t t la r port s t u a t . r v r i * t a < * '

Capranira modello di raniinalr.

ri* anche. Ricordammo gi il suo progetto di riforma: egli


criste inoltre un'opera sulla guerra turca dedicata a Calisto 11!.
un trattato sul disprezzo del mondo e regole di vita per suo nepot, nelle quali si rispecchia il suo nobile carattere. '
Pu facilmente figurarsi la gioia provata da tutti gli amici
cMla scienza e da tutti i ben pensanti quando nella seconda set
timana di agosto appresero che i medici avevano dichiarato il
(apranica fuori di roncolo, ma nella notte dal 13 al 14 agosto una
nuova febbre violenta attacc il cardinale, che era gi un cada
vere nel pomeriggio del 14. Poco tempo prima di spirare il pio
ordinale aveva nuovamente ricevuto I santi Sacramenti con tale
piet e disposizione, che agli astanti egli sembr un angelo del
;>arsdiso.* Le ultime parole dirette dal morente agli amici conte
nevano la domanda di fargli l'elemosina della preghiera e l ' o r
azione di continuare a lavorare indefeasamente pel bene della
Chieaa da lui per tutta la vita cosi caldamente amata. *
Due ore prima di morire, racconta Ottone de Carretto, rin
viato del duca di Milano. 11 cardinale mi porse la mano dlrm lomi: Dio sia con voi: mi duole sinceramente di non aver potuto
prima della morte dimostrarmi al vostro signore e a voi cosi rionoscente, come meritate, ma Dio ve ne compenser. Io, ag

'teae. X . p. II. m (f. a a r i* l i n a * /. far U t. I H t > < i rB W a


Bm. (U rl| l* IW | 2 a, a aa radfcv pruvratoata lai beai 4*1 'H -raaV a
a <-b ota ata alla l.a a m i l i t i . *. fte ta a i. praf 50 A lm a ! adiri alfa
atto Vaticana a parvrrfcl prr-arataao aata atarslaall d i a t t a dal fcpraalra irfr.
O. B o a u o n o /I Irate (a K y n fa 4. rtlaaa 41 p Jiara a at VII! a WlUipmti*.
n r r a r o r a 41 rateala. te-aaa 1 * 3 * l t 'a raa4 a aarrm 41 n 4 k i d a i , fra
> quali 4 ia *r*i p a lia m o eaa a* a a w ra te 4 ri cardia*!. * p rn v a a fa ari IM S
arila l i l b l l a t a c a K a t a l t a t l a V l a a a a ara alte M M teiana V a li sta i fadata dal
aaaaia telata O la a f r t t n a n Wad. rata rtaslta 4a lla
t a lU a tr i tvrarrratr K r M K ta ttw t eanSw f*rateai. I*a r tropea <|n4a a K lite
'It a te a dal H o a i * la a io a M te a te 4Hte p i * aadala 4 W i la natte te ,
tan a a tlrte

*
Kr. C a r i U i t a i u t a . 2 l i Il i * > "l tpi na Tal rVw rdat M t e
CM M fW aitear* apaad f ir a M M * * a m m a ana U t I ? r s 1 1 r I a d i H a
l a g a s ICad. K i n l * k rilr ( * * alta p H alfada 4 ri Itita a a k a a a a l
nm i u n i r W i r , r t t a a M a L a r * a i l a t t a r i r a a t * . 11 d i
m t I ti ti . R i a M
la >rtU ia i lui < B < 4 rS a ik a i M a * a * la a w ;
I* ftr rjtfW t l n a > 4 >M m ira rata f T il : f l*r tav'Mte I * rr aard * a ,
I t T l ; r O iir t t t e . t f H i : i " /* a w l a ai, r i 4 n ra rd n , i t 77 >. > /**
w a n M rwr. I t 77M ; e
( la I * r I f Wte. 7 / a la ra ri ire , I f S S W
n a ia dr| raaiti a a lr r
la r N . l i n a r p>nt M t e u a tettata I t i
r. a Cadi rette. M U ( J U * 4 M a rtp rta ** a a r t * 44 V a ia i II*. *..
H Gapraataa
a M l| n W
A r u ( te
a iYr te

a lM a i"r,aa|iai l i a arlar M | a H r fa U a o S f a i a R i t e dal


a arila a * ai arana, ara a l a r i t i l a - a u a a t t M l a a a d i
C a lt e M i W L UBm
* M I* m *aa$a* la A a a dalfA t a f c r a a l * a a a ( *

ratte. &IS. t t e K im lte 8 IniiaaaHa tei Cfcpraatra r A a n a t R tl. 3*7. a 1.


R u m

ili. a

iitu ra

P . a a ra. I

ita .

lo

Libro IV. Capitolo 4

C alino I I I

ll.'& ll *

iti unge l'inviato, non efebi forra di rispondergli. Cosi, m i Uluiti*


signore, morto il pi aggio, perfetto, dotto e santo prelato eh.
averne a di nostri la Chiesa di Dio. Tutta la vita mia era drd
caia alla esaltazione della Chiesa romana. Egli era la colonna
della pace d Italia e uno specchio di piet e dogni santit. TttU
credevano cosa certa di poter presto venerarlo pontefice prrrh.
tutti i partiti erano daccordo sulla sua elezione. Kd ora pieni di
dolore dobbiamo assistere ai funerali di quest'uomo. Cosi vann
le cose del mondo! Cosi viene delusa ogni speranza! Con qu*-.
parole l'inviato chiude il dispaccio suo, scritto un'ora dopo 1
morte del Capranica.1 dai cui tratti quasi sbiaditi ci paria qua*
direttamente al sentimento il cuore che fortemente batte d<scritto re.
I resti mortali del grand'uomo furono molto convenientemrnt*
deposti in vicinanza del sepolcro di santa Caterina da Sim * a
S. Maria sopra M in erva:1 11 due immortali figure d'eroi, i cu.
cuori hanno fino all'ultimo battuto con caldo ed attivo entusiaan.
per la Chiesa e pel papato, aspettano il giorno della riMiimtiocv
II profondo dolore dei Romani per la morte del CapranifA '
era ben giustificato. Di tutti i cardinali del secolo dell* rina
scenza soli Albergati, Cesarini e Carvajal possono confrontar*
col Capranica. Precisamente nelle circostanze del momento la su*
improvvisa morte fu per la Chiesa la perdita pi grave a pm
sarai.
Due giorni dopo cominci il conclave, dal quale usci papa il
Cardinal Piccoiomini egualmente distinto come uomo di Stato r
scrittore e che un tempo fu segretario del Cardinal di Fermo

di

V. il M o <M qtro a briia Mirra, da Mr lim ala all A a k r a a l i * *


M 11 a a a. la Arv a W
* Nella r a n e lla d rl K m a iio 1*1

m b I M t 'n o l II ! > * .

W Iraapo di l*a.4o II Tr Hrm+rrttm+t Kmmu III 1 S O All


H i* U Tm*
I. K |l< arata aaarr ir<ormar II*. I d i <U al rantlaaW- Il iffM W di
* *r d r a a r aaatu di a n flf II I W t aa r lfr a t a k a r drl wfnlm> la TWi, l 1*
I.'kMrTtakNM rp>4rralr. rbr rrtrtw* | 12 lafcl <M (la(aatra I* t n a <
II. TI; h t a a ; O m u i i r a IIS; l M o t i i . ||. M I
4t *
Ittoaua I T . *4 t a n u j I I* H m w la U * Oad l aMr i * . I .S M I O * *
atra d w w n t errila qnr^ta vallar U f w alw da Far* di U M i * ' l
h M M Oad. M*. /. SOS* arila RI l l a l a r a p r i v a t a d a l p r l a c l l
R H n a r a a p a c a l l a R a a a l ta n a M a dnaali* drl *

Vedi " d l U M v l * I ajnate lSn di 4 lw la a U l a t n a ( A r c h i * * *


n o a l a t a l a II a a I t a), la .tri* N a l l f t a a I. M 11 A * i w t l .
tae. rlL Dai p a m l r latto p t la m a d d f t n a t l i i iMw ln t a ria la * f * *
m In M M a a drfla drl H *m la M
C. l*. f 31 M ia R l k l l l ( i <

APPENDICE
DO C U M E N T I

IN E D IT I E C O M U N IC A ZIO N I
D A R C H IV I

AVVERTENZA PHCUMDfARK

/ documenti, che qui riunite o, hanno lo tropo di confermar* t comi-letore il letto del mio lib ro; non m irte a nel mio piano ana erra t prtei* diluzione di documenti Ad ofni numero ti do rolla maf f i ore rrnllena putti bile il 11040 dare fm Iroeata. Ver rottemi di tporio daerili
'ttere porro di mole illuitratirr. Per ei eke npuarda il letto io di reH a ho con ter rato anche la fra/la dei documenti t lettere, eke per Ut
pi ho a r a li fo llo pii occhi megli ori finali : non hanno bisogno di r i nere
'ineti/lcalt i cambiamenti fo lti fa t a lo olle lettere lai rioli matutroie
ed oirimterpunsione. Ilo tempre natolo dor tentai emendo rioni, men
tre tento forme speriate indicarionc furono roerrlli errori mimori r
'ridenti tbopli di teeili uro. Le a ff i unte folle do me tomo contro ttefoml*
do porrmleii quadre, i poeti o inintelligibili o duhbii do om punta inter'p a tir o do un e l e i Quei potei, eke, o nel copine* o dopo, per parando
lo tiampa. lasetoi do porle 0 bello poeto ticeome non eooetuioli o non
eresiarii al mio tropo, tono indienti do punii

1. Papa Gregorio XI GloTannl Plorili \toeoxo 41 Trrr*UL>


X aiw . araal C lr tp o w . t ac 1174.
Vnarrabili fratrl y taw y l Vam rllc*! a a la tm Ir.
P r n n l l a4
aoa, qaod librr < n i o I m m . qai w l a r T r o f P a f-1 o *. tri b is to rto
parria a o rtrataliaa d lt a w lepore n a l n l t f m a l a r , la VamJtoaal arto
rv p m a * rat qalqar alte* IH ra a *rrU kabrrl; et qala d irta libr a l
iaaa nei anaaibaa aortrii a m r ^ a i ri tonto actofrtior, ai n o a prone*
H alli e t k abrraaa* fralrraliatoaa laaai n f a a a a latora. qaatlaaa rima

<Yr aspra p m Cw tannai


l a * 41 M h a i* . n a r al Naia,
n gai lavato 4araMMa. al la a l i * riaaaa4> alto tomo-

tootu n m o
o r.

M u n ii.

4*Ito i t o w t o

Arrotate* U , 21

41 ftoa a n

A arfe

T r * . d to CU

to la ia la

to

rma a it a t a a

Dar* 4 a

( M a tfla a

aa

V o ta r.

aadeo
W to -

790

Appendice

inrenrionem (mili* abxquc mora impenden- ttidea o | w r a a i ft, ^


e muque ut aperam us invtutuni ad no* per Addetti delatore aoa dit-r...
dentina re, nolii prolude pluritntini plaeiturus.
Dutum N'ori* Atle
dioc. V. id. aug., anno quarto.
R r g r t t . TTO,

t.

1U0 A r c h i v i o

acereto

poattflrta.

3. Tapa Gregorio XI a Bernardo Cariti, canonico a Pa rici.


N o r e * , diurni di A r l ( B D r . I l a ;

1X71

Dilecto Alio Itemardo Cariti canonico Pari Menni, apmtalkr *'


nnntio alutcu He.
Diacretioni tue tenore preaenciutn iabetuu* et
prense, quatenua in loco Merbonc Parlali* perquir faciaa diligmur
librari! eiua pro librla Tallii t'iceroni acriptia in cdula |H m U -*
lntrrclua. Et ai i|nidetn eoa Tel aliquo ut aliti tieni eonim lare**r^.
prout alia. acimu invento* ee. Ulna faciaa pro nobia per Intelhf
acriptorea illieo esemplari et esemplato qttampriu poteri ad
p*
fldeletn delatore destinare procure, cautu ut in iliia nalla ai >**
mlttaa negligcntiam tei defecium:
Dal. Noria Arinlon. dloc. Iti 4
aug. ponltflealu* noatri anno quarto. *
Rrfrtt. 870, f. imt> A r c h i v i o

e gre to

pontifici

3. Papa tirerrio XI a Lucra.*


V illeteor p re v i) A l* tv o r . IO a

UTi

U r e g o r iu ep iacop u e r v u i r r n m a I M .
D lle rtla i l i ! W f l *
R ih o et com m uni c i v i t a l i L o c a n te ) a l a t e et ap oa tolicam bea.
,,fl
tib u a et d ire ra la p a rite rq u e la ia t ia q u e r e li F lo r e tm ir a ta a a
reseti ti ani nuper r e r b o et c r ip t o d o le n le r a u d iti, eia qui la * * * '
b llem a p e rtiia m v id e n tu r e fle r r i et m a tr a a n e la ta iUananam e c r W "W
c orata et runctorum A d d iu m m a l rem . r o r a a a e la t io a i e r ig e tv ac e
im m ergere nittmuMinque a llo e rn ia ia p n rrip ltia m tr a b e r* aatdiaalar
rrp u n d rta o p e r a m tr a a lllt e m , qu artin i t e a o m a in c lu a m p r w a t i
d ile r t io a i w t r r volu m i e w
n o ta i, in c e r ita te m v e tra m r o g a !'a l l e n i l a et li or Ut n i e q u a l i * taaqaaaa v ir i m lta a lti p ru d e n ti. Ade a *
t a n te et d e ro tlo a e p re c la r i n u llia v a p e r m u ta ti a d a la tio a ib a d **u
a u lii e d itio a ib u c o rro m p i a a U iq a c roaM aiaaU aalbaa le r r e r l ab bi <
q a l re a tra a i q a ie te w ta r d a r e et d e ru tin a
d e p r a v a r e M t a a n itereal -
et vicin ora n n o n n a llb rr ta te m la w n t i a l n a red ig u a t. quando p o m a
wd colaaapae p re fa te e r r lr tle. q a e lib e r ia t e ! veatram o p ta i et qaeri*-

> tTr nr a-
a l la rtrH u aia B P arigi la f a t i lit r i e a |wia clnct rteerr+e di s
la F t u r l a cfr. I r a atm 1* T a a r . g w <i>M l a a II, m
*

di Ci tan

d ir apra a

<

lim a

Kmrt /r. a ftsan

Documenti inediti comunicazioni d'archlrii. N. 3 c 4, n I.17& r 1376.

<91

l.itM|itam d e v n t inaimi I t i ii hcrralia.


Dittimi a pad Vlllnmiiotura Attui
i*en. <1or. IV. kl. aug., pontifleatu* madri anno quinto.
Krunrlarua.
O rig in a le

con aigillo di piombo. Lu cca. A r c h i v i o d i Mt al o.


Arai, ti, n. 37W

4. La Hfpubblica di Firme* ai llontani.1

n i. 4 mu ut*
Komnni.
MaguiAri domini fralrc* no*tri rariueimi.
I N bui
rt'U-iitm nutria d|>iwti H tuli immutabili indkio ordine mdtia mu.
inilo rr inortalinm adminiatraa*. miarralua bumilrm Italiani infemiarenp
ab iugn abominabili arrrltutla. nirilatil pirli um |.pul..nim et crrit
opprr*o cantra fediaaimam lirannldeni lr t r u n ia Kt, al tU rtl, uitdl
jue pari roto n e lla demutn Auaonia lilwrtaiow fremii. U la tla li ferro
ririliuaqur priM urat tjaibua ma re|uirrotlbua la lata prerlam proporli
ac lato favorahili canoa nmir* uliMilia non i*rjrmu tjur macia m U*
tan<)uani publire lilierlati* aaloribaa ac patribu rmilmua ad loruodila
Ira arm ici*, rum cognoaca ni ur ad lu iM la lm (bimani Ilo fi tali rt m i n i a
naturale propoaitum pertinrrr 11Ir m i llbrrtati aaor ohm Ibimanam
populam conira rrgiam tlrunnldrm Impali! et ad abrngaadum Imperi am
drcrnivlrum, illam ab mmpr~i<arm I.arrrtie, utud ab damnaliaaem
V ir g in ir r u n r iia r lt. Ite r lib e rta * U r a lia n i ('a r lile m ulani rnatru In fedina
lniaiea r u itu ro I M I la p n a ir 1 1 Mut i um ala# ape a la lia la l ' o r w a M a
im m i.il et p ro p rie manna I o r o d io atupeadum rn*l annW|oe t ir r it a t i
p rritu lt adm iran dum
Ite r dona Iterlo a p o n te d e o le m o rti et (la d ila
boatium coaaeerarH . K l a l in tra lo m o r ta le e I r e H i l l a i i i i n o l i a
lu m in a d im illa m n . be>- aola f e r ii a l Rum aan* p o p u lo , reram d om iaaa
et t i r i o r l e n t i am. ia a a w r ib illb a a v ie ta r ti lotum o r b e , aan ga larm
etia m u um e fa n d e n d o . pera f r a r e r i I : IH . naod. fr a I r e r a r i a im i, rum
a m a a d llb e rta ie m a a l a n l l l e r la r ra d a a lu r , a a ll e d e b ito b ereli
la r in qondata iu r r e M l| a a ia l ad M adia llb r r ta tU . t|uid r a t aaplnrrao b ile m lla lia m . r a t a * la r i* t i r r i aattaaibua l u t a t i l e , la m a i

|-*aiwla ri arrilate? Quid rral wW-rr haar fedam la r iu r k a prude et

Q b . opra P I I I < f M nate ai M n tw l itutail alla (awM


al e a aee tU er fcn aO m m < < n a Hai. rat ( l aauocla lu*i rtr Tarn.
N fa rin rte te tu a # P . IMI I. Rana a rm a I iim it t a H 41 V om bar. t*
1 e K n a a n fi. M . I t i L a r i a A a aiu ia* m i n . 4wrtaaaal>rto ri
a ia ta * B a r a tile X e d iaria* 04 akoal pa-ri O a u a a l a r ra de r a n a
*4 V I I u a a m w a a t n r i M , U a a le p a e ert^aammenl raaua
data i l p a a t la O m am ait a it p o u tra mia la Wlera d e l r w * lt t ri
I* M teaia UTC * ri a m M immrilatam>Wr ai tarlai appriW ri * retila

Appendice.

iuiu:piin Ijitinoruni neve rnulelitati nixibu* ' inhiantrni per ihftm


La turni deaeri re? Qno circa n*urjrite et t o h . o inclitum nedum lu i.
caput v*l tot 11* orbi* domitor popultn, contra lantani tirannide* 1o*epopulo, exp-llite ibftminntornili tip Italie flnibu et liberiate rapu-n'^
protettile, vi 1 quo* rei (ma via rei iuitum fortiu ar darla* tib er.
tate c o n ti net, exri In le. !!< aunt opera vero Itonianorum. Solite | v
lrr itiiuria.ni boa tinllico roratorm t i Italie tam crodeiiter tata
nere. Xec ainreritatem vesl rara educant blsrolicie rlerirornm. q.- rima* roa privai ira et public* ambire aiatrrrrrquc rotila, qu<l piaora
et vcUlU tatuili eerleaie *utinerr, offerente* papam curiato i:<ae
in Ilaliam tranalaturum et in magno rerborum lenocinlo roti qM*iat
optabilrm urbi taluni ex adventu curie designante*. Iienique fcee mi
bue redrunt, hoc concludunt : facile Itomanl. quod Italia errlal, p p r
raatur et ronculcettir et hi Oalllci dominentur. An pole*t vobla altqi--l
proponi lurrum, aliqmxlve precium deputa ri qinrl preponendola il l<
lice liberta ti? QuM plura? an potest levitati barbare aliqaid rm ll? A;
le gente inviabili certum alkquid opinar!? Prkleni Urbana qua e t
perpetui Inrolatu* reduxit ruriam? et quam libito. eu naturali rlrw *
Irritate, aeu acietate Italie, ni Galliarum aaro in deuterio hoc t
conlana propostimi rommutarlt? Addite, quoti ammani pontili-*
frafcrba! in Italiani ola citila Icrnlna. quam. cnm omnib T k '
urbibua rideatur excellere, w W b albi continuati prepara bai; et *1 qa>
burna un commercio Iner poterai cum bar fente *|>erari. tutam a **'*
erat. *1 reete respiriti, affuturum Nane ati tetti de* persiti rebu r f * m !
qood factnrl non crani. Et ideo, fra tre* rar**imi. cnni<lerte lf o n
farla, non v e r i; non Ilio enim ve*tra utilit. aed l.mtinandi ropW U*
In Italiam r i r u 1 , Notile declpl In ne-tare rerborom. *e.| pn>t di
m a* Italiam re*iram. quam mmplr progenitore* ventri ui*er*o it'
molla impeti*a anguini* prefereront. allem oolite pali la tta ri et n
temi* gentibua uba-ere. Dirile nunc. Imo repetite ex puldira om l
lllud incliti t'a lo ! dlctnra: noiuma tam liberi e*e quam evia liberi
rlrem I hit uni Klorentle die quarta ianuaril XIV. ind. No aotem m i
munem notroin omnemque no*tram militarmi pntentiaM ad br*epl*rit
te* tra para tam offeritilo. In vetri nam liil glorialo iram i*un
M ilita a r i t t i i * . A r c h i v i o
Oa4a a V i e , a . b i b l i o t e c a

41 H a t
di C e r t e , r w

Car lf* i r . i*
taf. a iti. t.

5. Papa (iretorio XI (Mmo.


Krnmm. B

1r e c a n o * e p U ru fH M e rro * a m o r a l i D e i

rv p r io r ib w

r it<

a c r a o a illo e t n a n a n i n i U l i i t r

ri n

M k

I B e rli fili
A a x im a a e . alate *

V M rtM M

* f i * V. ffr o fira p ICO


V al a l n i

V ia d a n a a i : u n m a t H ha : A n t a .

IY . li pea

to s a

Ili?

Documenti tard ili e rotnuniraxiom d u rh lv ii. N. 5 c 6. a. IS77.

793

t apoatolicam b ened ici ionem. Littemiu vralrara in forata lim i* nabla


A r r t i a b rn iin ir recepimu, in v tiw | i Additali coutanlia Unto ma
lori rx u lta n iu * g au d io. quanto ipa fid elit * In Iribulaiioiila l-raporo
nw rrrtor in v e n itu r, voitqur proinde leu ri debella, quvd rrlrlirr notarti
n>bi a c q u ir ltis ft apoKtolice di* amorrm et fm o r r in prumerrmial
po'i.irm. Confortai ioni* igiiur pi ri turn. Irut baimi li harirtiti*. bui re
r D i i m con tin u e in futurum.
I>e damai* M i n et tribulatlualbu*
Tr*tri* r o b i i p u te n te rompatimur et uper el* rrm edia, qur pouumu*.
adhihrtnu* acribiniunquc diletto Alio noIr Itolirri . 1 Itaaillrr X I i a p
tolorum p m t liv t r r o cardinali. a|>oato]ioe li Irsuto, ac trrorrabill fra tr i
l ~tm I V t r o , 1Fpico|to Conchrn*!, provinole noatre Marra! An con itan e
fi nobia rt fclelr Itomane rrrtori, a r dilerto Alio llugoni 1 llupr * mi
liti qnOd u p e r ruatodia arci Ansimane attxtoaut rrlrrilrr provider*
K nbimu* etiam dilerto Alio nobili T iro Sllvralro linde * militi et alila
Rritonlbua aerundum tenorrm preaentUiu Inlerrlaanm.
Htiprr nmilta
twnr animi et ampllatlone veoiri romita!*, llcrt mullam di* grattata
" 'rramlnl. allad nunc non rrpoodema. nl4 quod prrlrvlaaam *t e*
du rai* cauttl*. iato tempore lai farrre no ila Ir . Mhilomlnu lamra
*oa taliter commrndaiiM habere proponimi, quad potrrltla marito eoa
atari.*
Datum Komar apod K. IVtrum 11. 14. frbruar., pottliArala
t r i anno rplimo

fntiriw i,
( la T*r<o:|

DllrrtW Alila coafalontrr. priortbu ac


Ilio ri communi cirltati Auaimane
O rigina! I * | r p w t

to rliA r It I

1o d i

O tla t

. Papa Gregorio XI a Flrrnie.


A a**al. 1 la e fl* U H

l i n y n i i i . rpimfKi r r w n a r m i Ilei.
Papali r ifilit i* I V
rm rtr |rirtiuM m * illl a a tori
l*alal a n i n * aoatram paatorali
otrreia rt I tritalo patrraa. al ro, alia dn n ttatl Alt, In tmrbrta
* Koterrta a n lte a l 41 O t o r . Il M w ait|*|<a < V a a l * f l l
I V d r 11ina -ft D a rm a M M ia i r f r ffaM taa* 4 * M m la d a w

* I
4am

ill^ i f w

ia *

r i **a < U H i I r C a rn e a r

i< W a ra |MDi I S i r * I W w H f l 3 . 397. M i . f i . !


I d a ti i m i i t a t t u n * la ia t i i m a ! ri ta t i
* N a tta i V a n t
t ir a la rt raao la

M i v

V I r l i m a i * V I a t b m d a l M i car* tlw a m aa

B a m

I. * * , l t W .

11. 71 ft, 7 0

ir t

I* f M lD llM
fa r

7W

nane * * d m t e et xr>lult*rinisi qiioriin dn u i |~tilrntniui re trn i ihbi et *


p ooiton u n in f a r lo g u e rre v ig e n t i e d tur imi lin i ri m endoai ftrtm ait*
o b fu a ra to . v e r i l a t i d otegen ilo rertitu d in e m . p ii* a ffa tib o * a llo ca *- .
ne p re c id e ip i, w n n o d r t r n r t io n i in fe r ii et am idi ion i ra p id i m- i* p ite r r x r r m l i , n m n p to m en d n rii p ir ilu f a i* eornra p e rs a * *"
,
vox in p ro fu m im i! n m lu n im p r e r ip iie * eruni tr a h a n t; tm p r o fe r * r*. rea et ante|Mwiti, q u o g lo r ia v e s a t in a n i*, i r el af i u n i in u|-f*<
l o r i fe ri ni rum p rin c lp lh u * e d e re m p ia n l et in n *lo p resid er* *loew 4 >
m in a n ti, n u llain lllie rtn trn i q u rren te * n u llaiu qn r ir 1 rtm rlv r > -*
q u o tiv i a lio * r a rita te n i hahetite* v e l a n tiriria m . qu trqn id flugaat.
c e ri f a r t i r tip id it n ti in g lu v ie , ut r id e n te non vid ean t ner in teli :*
a ud le n ir*. Hed iitinuui a|ierent et n o v i* im a p re rid ere n t a r p a n ie j<
v id e m it . <|sid au lein d e m e n te ra i a pud i| m x Rom ana eecleia , td*-!-.
om nium p ia niu ter et inneixtrti, in r n in g r a n i rom m nne K lo te n rv (>
n f i t i r a ap erta li q u l n i r l i a l , et i|ue ipsum rotninutie. ut de reir,
r i l i la rv a 111 un. p ro s im i* e ria m tcui|M>ribu ro a lu it rt ilo le a d il w l.
p u l i i s u o gnitinn u h a li* , et a s e r v it o le tira n n ic a , m i | i h i
r m t , pi r ie ut m i n oto ri n ut p r r * e n a v it . I | i v e n rerto re* et a -ja iti, p r o s p e r it !!* ip iu * in v id i, n u lla nrt-ah>nr t e i m lp a elasdrta a rri.
n u llaqn e di itld.it unir p rered rn tih u *, q n in iw o n d lig a tio n e d a m a te p n ?
hu|tie o lii* e r ilie n tih u . ruinnm odi m rrip lu ra studiose sertam u
eiT lea ia m in titillo offem ieren t n i i ip a p rim itu s In rb o a rrt. rrprat
ir to a t t n ir ile r tle lia iv lin n le* et in a tiie n te*. in i|>ara uranes r ia terra* *<J
relielliiin ta n M i m i r la m le s tin i lu end artoram IlatilH i* p r r fr lltq * ' *
gnrtion lbu s e n n rita n in t, ipsatnqne in oiitem . i v a in e b ria ti f * w

m ortai in ir u t m u li n i fn lis a im e la b u ra n le *. a lia s in a u d iti* affeeenaa* *


o in lin a l ione d am p n a b tli aW ise re non d e c is io n i ia r ta r is . t r a i ih i t
r iia et n fle m it. I l reca a m ld rio , i|iw ner lie a m tim et ner Invaiar* r e
re ta r, t* qua in fu nesta r a ld e . q a e tan tarn m vdiurn, ia n u d in n m . dei.
ration n n i. stu p m ru m et a lio ru m inn u m rroru m et borrondunam fartar-iton m rtu e n i ra u a m et In irim n p ro p in are. 11 q o a m b a rb a ric a fe to r i-
oro ni M a i n a r n id e lto r , q a e m an o * a r r i i r t a * in r b r i* d om iai. q * !* * '
olia p h a ra n oira im p ie la * ad b a r de p r o p r io alim en ta p reb rb a t. esteed rr"
I n a i roru m m o b ilia d i Ira b ere et. q a o d a lia |rr q a * r a a q a * qaaal*=
n u a q o e n efan do* p e ra e m tu fi* e e e le *ie nanqaam fa r ta m f * e aarratar.
im mutili ia a lie n a re rt D ei p m p k a a a ir sani tu a riu n i non e tp a v ll. Vt
a o trm ( v a t m i a i * . |*>pale. q a i l a a q a t a p u * illo * t r e ad r t d l a a
( m i e et e te ra a m u p p lii'iu m d a r m ia i p e r p r e d in o * , C/ld
a a t p rn d es w r e i qnen frtartaia p r o fe r r e p olest m is e r a b ili* U ta t l i w *
ro tlis iu tir in o ru m . q a a d i* la i a v f M ia a U b a * ia e n M M a a it a t ib * * **
u a i< r r ita t ib ii* q u a m p lu rh a i*. a r p a l i la A li a , f r a t t e ia fratreaa, fi**
in r i m a , e t e p a tra a e r ie a t ib , ta l m orte*, d r pofu la o o w e * a | iu u a <*
ia A a ila ara m la la e o a tia a e p e r M o r a t p w r w i p m l a a nstranaai a>
a i* te r to |ier|>rtraalar. r t to ta I t a lia perW iiaatM aai s a b jir it a r a r n i ,
q a a ertam e A e ta iia t p le b i* a b ie r tio r t oaauil o b p m b n a a a aalioaai. p r q *
qatdem ra a r a m io a e fo re a d a t a i r a r a m a d ila r * a b * ia a r ia . r t * * * ' *
fa lla r i b a d a ie n tio a tn a v q a e d o la t u p r r p re fa ta * d e tla e m la i. a W r *
e r i t a li* la m in e t a r a t a li. A v e r n a i raiaa a l a n v ^ i a u , Ucrt fa la ita le

Documenti inediti comuniraaioni d'archltrii. N. S, a. 1877.

796

; . ndoaa, qucxl ad ron rord iain nolum u in rliu a re . qui fra te p a r i annon>
riu ventijfiii* in h e re n te c u iu virea llcet ira m erili g e m u ti in hum ani*.

Vrrralxaix. non obatantibuir, |trrm e|icr a p p e tiv im u et nunr erta ai


animi tlenlilrrii .iffertan iu . S.*l u ltim a te ilrt in a li ad no* a la ora
liribn a qua lem n o i * p a rra i ob tirierin t, a u d la tl. En volumi In primi,
quod rebelle* nostri et r i ntieni e c r le ie nem oti tira n n i, qu i I r m i lplu
erW*ie dirtorum rectorum et an tepiM itorum fa v o r e et a u s ilio orru p a
ruat, In esecrabili ta t re b e llio n i et tir a n n ls a lk ia l huium ali im pune
tM teani bine ad aesennium renianere. V olu nt lnu|trr, qixtd eia I l tir i
tu m . dirlo d u ra n te e s e n n lo rum d irtia r rb r lltb u quam ruuque ligam et
rontra quoarunque. r e i a In no et d irtam errleniam . p r lib ilo
et pr premi) om n ib u nernon d i r l i irmi rii et offra! p rim o visitili,
iemom vero q u in q n a gin la m ilia o re tio ru m iu g u li a n n i lp o runain
|vnlgniit olum tnotlo olitu leru n t. Mi ig ilu r lta p a r i u b la lio d ir i <|r
l i l , ulti primo p e tim r . qural novtri u b d itl In r ib e llio n e perniatami M
tirannia nthorrtur, ubi rru n d o fu tu ra interra la ni ordii ur. (incagliar
et aperte trar-tafur. ubi te r tio rie t ant i tlamni ta a tiq u r . .ffm .i . I n i
r ii* rt iarturi t a l i * et la ir. e lu o r ia rtrm|tenatiri nubi o r r t u r . naawt.
pai ruaaidrrarv |rtifeti. Kl quamria no, qui ub fae rururdie rt pa i
i* tota Italia, ausiliante Ileo. reforroande, ulo Mlitn, amena pairia.
politila irato panter et deroto ae alila malli leleciabilibu ilerei M i*,
nernon retribu prinripibu el multi rardlnallba errlrnl predirle nm
tradirentilru eu upplirantibu de rmt rario, nullairau esauditi. a<l
i|am in n a in u ii non ine magai perirai!, laburtba* et eipeaaW I
r'iw inietti lune finti* n-parandl. I qua |trr oIRrialr em ina et rlawtm
r ie Ir mimi bear g* 1a faUarat. ad malta aobi 1mirer ila et mina*
boaeata irlo pari roadrwttdrrr t ..loerimit , faerllqae tum prefali ora
loriba prr non nuli e* fralrtba aoiri rardiaalilia mollai ori Ir
e lam et imtaatibo rarWlaw la ( I r M a Alle tatuane regine Mirili llla.
tri et Uilertitrum Nilorum duri* et naamaai \ r t t r i r a amba sla lo
ribn barro iam irto)-ri deraroa Irartatam. Ipl tatara orai o r ad
aliad nffrrendam. qaam aperta e*pre.aai et. aaaqaam potarraat
I ad Ori Iterale*, e ad ampliata noe kahef ataadatam. " ! de die la
dirai aliad espertarr. Ir -ala qnMra anfcae aalli ko*ajar rrmat**
prr n o aaat ha bili aer babeatar, et Ir prr erta dartmar iae f rari a .
Hee antrtn obi imatr beaigni patri. o f a prrdilam allrit* rnqairaiti.
trrrwlm a* a|erlnr. al de aoM oblalia prr r l i piantonai mrrmm
ter!latrai bahralr. prr Irlirampa ta a ratimi d M l a a lar%m. alia fa lw
aobi* obia la. aoa rirraanraiam iai. aer lim n a r t a farti altra danuatal
la rrfnreai a rrrto trarale. qaorf aaoqaam parte nostra tetri, qanatiaa*
n a m n iia eret. arqae labi! d a Dm. al m W i era. n a a et a4kar
aitata m i r e r o fle r a t a r
le l a a l a

k a m i lll a le

l a v a l e I g it a r o r a lo et rWlate. q a i v i e s i t a

a o tra

et t a a ta

t r .ln .r a t a

r r t a ia r t lit r r M a ra la ra . et a t ia a m q ao d b a i a

ia d a r a la

a p rr t r ia

il

r l e l ig r a t r . q a e o r a l i

b a 't r a a . m rtor m et a t e p m rt o r a m p t a d ir t o ra a i

ralIMlfatr

d a m p a a b ilt

a a a r H k m . s tilla r p a tt e Irn a ia a a ia *p ira a u > rrtla tv a i a a t r t i la lata


p rib

r ifila

K W r a lia a

*r lr lt t

ta a *ra . q a a d

ahi

aa tri a a a

e t

r a a t a r a l la , c m k i . p r t a r ip a * . a u ig a a t ib a * et n c a a m a ta lrb a o rt b u d o s ia

A|ipnnlici>.

premi a pandemii*, et iti*! irla d o tra et lenita vrtroru m q u e ofeua*t.


protervitn eh ri* titoli* omnibus pateflgt. sperante in t'ornino et la <k
votione fldfliiim confidente, quod lpe Deu innocenciam a o r in a et
alto proxpii-ien ecrlesinm ibi sponsam non derelinquel, p r o v i aar kaetuqne reliquit, linai iter imlefensam.
Datura Anatrai* iti lai., p a t i
catti* nostri anno aeptimo.
(In w w o :)

Poptilo riritati* Fiorenti*.


Originale In pergamena nellA r c h 1 1 o d i S l a t o la FI t e a * *
Diplomai. Pro. Hi/orm. A l pubblici '

7.

(regorio X I a Bertrando, abbate di 8. Niffoli al Lido


presso Vene/ia. *
AnacnU 7 I l (1*771

lle r t r a n d o a b ita li m onattlerii N ic o la i in lit t o r e p rope V a a r i i t


a p o s to lic o r o lle r to r i.
O rejfo rin a e ie .
D ile tte Ali.
K l quo V * <
p r o * r * ti noAtros p n b lir a r i e t es eq u l non r u r a r u n t.* voi a m o et tit>,

* Iteci ir a to da UMHuaoi ( V i l i 1. 2*7. a. M t i a io da J a M o t n


UH. KM*, che U 1erronea data del U log lio t i l t . a . . 7 * IO* IV 4
mento m m o efr. a n n o V, l i . m e IIk iK u v t i l . lOUMOOD <b* ghwu
tneot* oota eHM> <1recorto X I. bea a storno dello ria lo dette eoaa a f i " *
t > t avevano trvpfw taro l arra, i t i di a tto rn ia r* Il M in a to re S fa t a r * <
ir 1 m act'fratl per cuatr Incerti alla pace, b a i M-corste berte aarata l a * * t
lotto rarlaam il dall'A r e h I r t d i S t a t a l a P l r t a a t . v a l a a a a t M
cere | nomi dei noi In v ia ti:
ti reco in episcopo. M n w a e r v o r o De*. l r1oribsa artista ac w i
Utero tortici* popoli et r a m a m i ci v ita li r V eeocte p< ri Inai naaDM aaa*
ria. Ita to o llb o * altqoa voM porte a a a tn p erferr* dUerlla Bitta t odavW *
V r a w il fratrom l e o n i e t lobaaul de Ila IH fra tram bereaaU aro taa d l
Aocmrtial o r d in o In ocra pogtaa p ro few xth oa ofwctooaa arcw fcoadorto
ina t p m a t io a t la 1*1*1*. Iltlv ra (m ot f * r l o a vaotrta a a k a i l a M M *
attoa i w litla etaqa* et Ip w ir o allevi op re *v p e e *o d t M m co ad **
patvvawrlal M e c re d a la adbihr* D o l o An atale l t u col. a oc f i a t
c a lo a a ttit aaao eptiaao (1977 taglio 301
:i n o )
I r t o i i k a t t i ac v *ltn r*ro loatlrto
portoti et m m a l i i'Ita tk n > * m r h

t n * a t ia i a.
a ( t t w ^ ia p Ita
Aottl I Veaxoianl m n w I rtro all I m aM a' la ttaodr. fi la W
Ita 41 riatta itaaaol dei tlatvottal a Veaiala : dL d n arvali 4m r< # i* t
>* aaetaa* M f w l i dr<aaa | M rl tadluWaot ofllt* m m l n l a t a*
prd a a K a tVjia oettA r e t a t a l o d i C a'aa. d i C o r t e e di t a l * a
VI*ooa ra d SU ItO H n o m i voi V iti irv> X K 1 l i

Documenti inediti e comunicaaioni d'archivll. N. ? e M, a. 1377

797

b .udamu*. ut per aliquem libi fldutn prooeiuiu comIciu io vaivi invi*


*c aneti Marci nurtnrnu tempore et opportuni tata captata attici cuui
rlai ecrrto procura, aie (amen ordinan rt caulelatti adbil*<n*. quoti
r awleni rei f f u t o r biiiuxnntli tatim lpU ndAxi rronlcre talea! ine
uae aiiquo detrimento pcrwtnac. et ni li lotti Imi* prore* |mo* in loci*
nnumvirini* farina et prucurr ubililiet pubi icari. Datimi Anagnia*
di V II. ortobrbi.

(<H<a ad A lx (In l rorea ia). n i b l l o t h t q a e

U l ) a i i la

listai da Villa.

Cod. US, t. S S .
[ R r c u r t l c o n tern a ni le s l e t t r e d 'Im m o ce o t V I (p. 1 1121. d O r b o i o V
p. 1LM31) e t d e f f r t g o t r e X I (p. 131 H7J. 'pia ilei aeroio wtt da va
jutleo manoscritto. Davanti, l'arme di l hnrlea de llarhl. marqula d'Ao
baia. Il copiata era peraona im ita, conte provaao 1 oe nota prelimi
ari illusirnnti le lettere: tali note mirano perialmeate a indicar* quali
Ielle lettere tono in parte o intieramente atampate nel K itU A Nell ar
-bivio aegrrto pontiAcio bo fatto vana ricerca di nna parte iella ietter
mtcnute nel radice dA lx ].

8. Papa fJrrgorio XI al numi Pietro Rafani.;


Uomo.

die (U 7 7 ).

M a g ic i ro I V t r o Ratini, a rebdiacono Ilerdea!. camera* n o *tra e d e


n e o et apotolicae l i

nando.

Gregaria* eie.

Dilette Ali.

M in i

s a p e r acripoimu p e m rv *liim a , * no* pmortit** Indignati ave 1lagna


aec c a la m o aaffeeret esplicare * D a r a i * concatitar. tr ib a la t a r M a r
chia et Roman!Ma permasimi* dlrrinlnlba* t propinqaa; ciamaat
a r m ig e ri propter preaaU nua defer m ail boai penila* fa d e a t*, ri erad a m a r in terin a altra qam all k o n i a n eri bere. I l aec la a n t a r**a'
e a tea e t rapitanraram b k e tU tr a tla a conila* atta va le n te * a a d ir

e facile a U o n r w * a l Uapartaaaa avana la |m t*Hraalaw U aaf


la aaella e tltt eaauaetrtale. r t etn Vernate Hmrn
(m
dire con n w aa * la rata fa n a t a m i agalla, tot momfor * *
d e lla a o iiii* fe ir. tr a * m i llS t ala a lt g * * r r ll. (la n u to wtu t v >
c a e r n I t o w y U fcc di I r w rta e a cmrU ti Bmmo r t n ^ e t l detta w tt.
0 *0 [V a M h U l l l . 3 u. a lla ha la f u t a ; rea a i a d * . a VeaetSa
aaa al a t o n a r * a e g a iw la W a t t dal f t * * * nrt a t t 1l U
a lla M M M aea di A l . J* V
I trae* aaa rtgr tH laaa drt arreto. dL di
len a papali p n r t M M i r

Bf n n r / f

au t. ( t i i ft

(Tr *> *.* f I l i

V. a a rW M i a * la M A

da r t iM ( X V II. 1J 0 .

r w M itr a
(Untile i n a M d inrva la aaa W a t t di Ut tVi XI a O la a l
w d t v a m di l*rga M
S dir a i WT4 la r U r t . r r a t r a . 11.
a. IX ItrmlrrO* * t*tOtOto*tU r 1. H a

*H it
a O n w < * < S t . . de m*mm motrm*rU ftrd U M r r W a tome*! t.o*i H tm
1/orrOto . . r i ffttm m V e r * a W m otm rt a daai t r a
IM h -

im t* t ptt<a sa M ttiM L

XVt I I *

OT Hi * * . * , 0%

7iW

Appendice.

clain u rc, id e o re p e titis v ie ib it* v iw e r o M ro g a n d o tib i mandantu*. al ,a


quantum Ktntuni uoHtrum et h onorem r filig i. qu a n tita tru i illaaa. ^ U '
m i d i i I i-Ih-Iih t in tinc menafal p ro x iiu e p i f t e r i t i e r non q o a ia r u a )^
alwini tib i |Kwoiliilnn, ul t ra quoinotbtcuinqur mm d iffe r a d e iin a rv , pr>
curana cum in g e n ii fc rv e n ttq u e a r e tia m itn|M>rtuna inatantla U M a p d
rrgin alern c e la itu d in f in el ctnnitein cu m erariu m quam a lib i, qood m <
rwidutim in inwtunti u n tiv ita te tlo m in i Tel r it io * habeatur, a r d r r(r*.
u l> ld io q u id qu M |H>teri* n d u n are; nam m odirum adhnc ernnt k
o m iiia , p r o llu v il tlfb ito r u m et e x p e n a ru m a tte n ti.

t'aeterum accepimuit, qiiml plorentlni multo panm magnnaque *Sr


rmn ia Har ul um * et Munfrcdoniam deferri fecerunt, r i in regno qt*.immediate tejietur ab ett-lcaia plo quam quarunque parle maadi facu
*ua cum favoribu exequuntur, quod e*t vattle alaiuniura attlire. ^ur
pMicures ctim aullicitudine, quod Inna huiumodl et quaetria FUirrr.
norum alia capiantur omnino et noatri proraara realiter exeqaaatwr
YMeretur autem ntdda es|iedlen, quod ille frater pro publiratioae *1 i
rum proceaaauin ileotinutu ad executionem dictarum mercanclaruai
riter mitteretnr. Kuru intHletimu, qwal r-ontra Hobertum de fap co inui tamquuin olmlientiae Alias prtnequitur Florentinoa e pnm*-
madetn exet|iiitur, reginn turlmta M t , le quo non ufficimu* admirari p*
riter et lurbarl, et pracaertiiu qaod preti cenaura rccleiatica et aer
tentii tarn gratibti. ipu vaalla |mfliari eceleiaiac. itegle to
iuramento, matri une favere eilt notorii iaimicia: uper quiba* Mwl
frrvrnti prorure rvniedium crleriter adhiberi.otnnino facieti quaal aalla*
interveaiat in upntdicta pecuaia quam toriam dealiaanda aWectaa.
uobi* rnpla in aliquo complacere.
Ihitum Home die xxrt. Sermbri
OptaadAls.

ttlt>llottiqae

M * j a a e a ; r4 . U S. 1

9. Capa liregorio \ l al rardinal de l ^ r a n p


ed iH 'irrlrro ta dl Marbona. *
Km

. 2 t u rau {137*1-

M ile tto A lio lim o n i tlt * " K a r r d l i p r e U a n im a li et c a r r a b i l i f r


tr i lo a a a i arrlie | ii*ro p o N arlm an ea at. t t d l t ap osto lich e a a a c ii*. t i i * l
n a 4c
D ile tte A li a r te o r r a b llW fr a te r .
M ir a r i co g lm a r. a a *

B a rM Ia . avi Bardto e ro Wtta rnaaaaaaale f c m l i a e fr pee e V '


aatnai 111, M : XXI. 3. c o l par* parto tu atare m
atara la (M * M a
*
la p rtartf*o la rectaa 41 Xapaall a m a pt ad atu fcntaraaaeale aaatr t
P o t m t M r t r . la lettera di lagaaa ta drtta m a W loa alia n l u ta data 14 * p i IJ M N 0 d n t a la tM aoaaa V I I t I. j a . a 3 C ; f M U N m a m r t < rt>
rllta re r i a o a Urt i w t XI. Y u n i r ( f t a l . al R i u o i I. C M I * *
C tt W taa p IIT a l ran ila a t de l a m a * rtt l> O w t i M
n
rard. f naa(ai i L
II. I * T r I t r m
t a aaa<>t da C a r i d L
r * a # r A l*art IN M IK N t r t t a era a lta n a i 4 n i m O Im IU e r atfparf
di Ora ir*a. rtr l u > r* I .anata,. I I. TT e C M H t
V I (P arta I W '
M f t V a aaii imlat II r a fa aaaatl aarke M a r ti 4 e Malva. <ean n di l i t a
|4uaa: . i m n r t o r i W A : r n t u Kpn* t i. UB e H u > aa I. I I

IW u m e n li inediti romuniraxioni d'arrliivil. X. e 10, a. 137

1M

h U |*trte p ro ren serin t, qua* s rrip K ti* ru b i retata fu im e, nani uita r i


r i u a n o stro r r n r it r a in tan ta qu iete f ui l con tinue s lr t u ll I nl un
qaam, n u llo n o r ila t i* a tiru iu * in d ir io ; r ii |ier quowlam m al it o lo U t *
tu* ad lnruieioncin t im o r i fo r e u g g m ta r m lim u . ut ve! |*icrtn 1 im
pediant r e i iteclinent ad p arta e is fo r tita n g ra rlo ra . K al a u Irtu pruni,
qtHl quidntn A n to n iu * de A la la v o lli* de certo tra rta tu su|ertus, p ro n i
a le ve stn im rere.rtum p o tu isti* aud iriase, raptus et drlentua, tandem
plurimo* c ru n a v it. L u c a autem ile s o r te f a g li, quod r m lim u * p r m e
U r i fu im e. Populun r e r o d ir ti A n to n i! con fe ** Ione |iemq>ta unanim i,
n m w in n rotali. quod lu o lilia Aerei de eodem. p ro n i est fa r i uni, nani
taluni et pulii ir e n u llo quorunque e s o r to rum ore t a lli r n le n lia m rapiUl t r a; * no* autem d iv in a su ffragan te rlem en tia p ro s p e ra r q u le tilo d in ia
aaw aitate gutrlem us. ro s a tten te rogante*, a l am ni la r b a llo n e ro n re p l*
ti ni luoru m Il net u rio n e d e p o s iti vobis rom m lssum n eg n rlu n Inrun
o h m en ti Imi prosegu am in i d ilig r n te r . p re g re s s a r e m a r uoressura
qnarlibet n o til* assidue resrribentes.
Ila lu m llom ae d ie 2. m artll.

pUa.tAI*.

i n b l lo t h,ue

M * J a a e ; O i . H i , t. 1 1 *1 1

IO . C ris to fo r o di P ia r e n ia a 1.o d o r Ir

II de lio o u g a ,

s ig n o re 41 M a n to v a .

ttoma. * aneli' t u r s i ,

Mag d** mi. reeommemlarbme pmmlsaa.


KigalAr. dom iHllm l
>-*tm, p ro n i al in seripsi. ' qond die u n i meni marni d o m in a pspn
Gregaria migrai il ab kar rmlu, e* die orlava meesU prilla d o m in i
ordinale bonilale et indnslru Itoma ai papali elegrmni in papam 4
< n w Barlkolnmeam arrhlevioo|m Itarensem * de ritItale Nespoli
Un ramt**ernam. alrimque la r i dorUirem. in aglbillbs m an d i ra k le
' ip rrtn m . v tram de q a o reri ' errimle saarte lu i bene p r ia m ; p i a n

> IH

p a n

* Ha qoesta nm glora M
r V r a a a l di r a i
Kmm ifir t .
mrr. U a m n ao u t e l i i M n im r a l a b r a * asdan lo le d m m u t e m
~
(W M t : 1 C b w : * m H a i n i o i a M a r s t o aO ad * 4 m a i w a * . la o sa WS: r m i R n u n n s II. l i f t in data
V'-nmm * m arm H fJ
U T *
i M t a a J o b l t o * t * 4 i d i T u n t l t u n M m v m . O. Armi, n
im m I M I , t i l t : w an m m l u t i v i M X
g*m w** r e m e l t a f a m
p e r m e b ra m a i- U M : S> M i a rara **** 41 lv .r**> IU u m . f a i
f f f W a i di f V n * r . I. TmMla U
m i mi errtl alla t t l b L a i a .
d i r i r e n a e . t IJ M I t r * a ami n ! < e la m a l pia dU N na e m
I H nm trsltoM le ari m al l a i l l n l w t
s I t r 'pm p 131
*lJ tp m rta , 4 m a A l l III **#** t B | : t u * M
tm am >
a y im p r e s ili m a * M a s a m
a i g r a n de bar m i rim a le m m i
Im a m t a r i l i a. I r IL A H m o a a I U d i u una.. m n K
U 7 7 AfO lle 14 I B S armd* O s s i . sSft
s nm*mda M I l a * a*s M al V *e *V X U T , 21* i <a M i o d i '

ou

Appendice.

propter nuncii frequentiam non scritto, acd facta coronarico i m * 14 ,


lue intervenemnt, lominucioni ventre seriou cribere carabi 1:
Home nono nprlliM.
Servitor venter Crutofonu de l*W
centi, in curia procurator.
(In v e r :]
M a g * p o te n ti d no suo d > L u d o v ic o de
G on za g a , d no M anin e.
O r lf. a M a n t o v a ,

Archivio

G o n x a g a , B. X X I'. J, lair. I

11. CrUtoforu di Piacenza a Ludovico 11 de tioiu a sa .


signore di Manto va. *
Ruma. 12 aprila ( U i v

-Mair" d* mi, reiummemlacione premi***, Signitlrn donjinafJoc,


tre, qtHxl )Kiti|uam volli* urripirraiH die nona p rw n ti* menci. v *1
babebnmn |iapam Itali rum, n rln w t die circa vignalmam ecoi
iioraiu illina diei donimi cardinale* dederunt ibi nomett. et vtxalar I r
hnnu rxtna, nani primo vorahaltir llartbolomaen et eaitrni [aie!) *'
cbiepiMttpua Itaren!, rrgrn* raneellariam domini pape loco domini
dittali l'amptlonentia, * uni viceranrellaria e*t; et bene ctvdo, f
li a lieti* * pupain, <|ni io diliga!, et tvildo me certum. qnod erele i* aas
IW bene guhernnhilnr. et audeo dirt-re qood uni C anni et altra
quihu* ecrleala ancia Dei non babai! imilem pastore . 1 Nam Urta
babel attinente*. <4 e| multimi amiru domine regine,* ex perla
aglhitihu mandi, **gax et prndena et (trailer in die
coronab ii
in aneto ietro et cqttilabU per terram naqae ad aanrtom loaa*de Laterano et Ibi pernortabii. nam Romani omne iadiferrnter *
<Tr opta p. I S

nationallU italiana dal aaovo p a i abito rilevala pia ratta aart


da CbMroOo l u i l i t m
<TTr. la le tte r 4M 3D a i* lt r e 8 m alato aell'ed
k M M t l c l i . ISt c trt". t V a < tri aste* . al l i a arila Irtm d l t* a
p rorM ratiaai o r d in a . qu.*d la a p a t a lir veda n m i n U v ir !*> * ** *
(agnine Italico allaient** allena ev. t ir ara a o r te la lattata I* *J*
U del cardinal* <tortini ta cU tn r I I . U * V
P W rr da X m it r a c , n lla a l w t t l aa ucaaau V I. f 1 M . ( V x o n i " ti

B4K
Xanaa loc. HI. letnte a* U M w ,

d r . anpra p 121. H a O M t w aaa tu faalan. r i a laan w wr**


*ptaa a l a a a * i p . * a m i l i dal pmmmeh* l u m a UT 1 a U rifa r
d * a n a iiw rttl deU'atvfeWfe w f M (e a lt t r i <T* 4 *r actia., p **
(U o tan n a d i X | a l t

O r i >M a langn U I p itie n a nmaaaU m tr i. \ i n t. l i . aaa


1erbata a I m a m I j H e n a r M a. rama il w a a m a t k I K l i u a * *
M * U t . S a dal f W . lai, M<mm- l i . L t a n r a n M W i i n w
l a *>*
M a te r a I t I X t t ; r i i . t t i l t t r t 3M&
tir

la p | s * i t a h n i U H

V 1 a c

Documenti illudili c eomuiilcasioni darrliirii. N. 11 e 12, a. liti.

il

o -.rn lu la n iu r de urla-, qu r Miniti *ponum re c u p e ra rli. M i n a l i * am bat u '. -* * * v ra tro a c ic iu * quam p o te r li i l esh il-!n U m albi d eb iia m r e r e
rratiam . nani d o m im i O r to r r v r m u * e a t . . .
Dalum Home m . a p r ili*.
K n rv ito r r M i f r l'r la to fo r ti* le l ' U m t i i i , in cu ria p rw u rn to r.
ori *, a M . i n t ov a . A r c h i v i o

U n n i sa.

K.

XXY.

4. tmm-

1.

13. Cristoforo di P iarm i a Lodovico Il dr liorna,


-iennrr di Maniota.*
Il**tua, M (liuti., (It t t l.

* " Ia* mi, rwttwmnhriiiiif prettii. M l-m fl dominatomi io.


tre, me rw|i*m> Tri tra* praci.a* ||tim> ma ti ora tra, al ib la i curi*
ma aigniflrare velimi. ad qua rum liw ir w n b **ltf m p n c iln i, qnod
mitrino domimi Gregorio rt implo lim ino I r tu co esto ad piren
apololatu arri|M dominai nini v ra trr tie rondo u a * UBIp i io n i H qua
lite r ronronliter emine di*cre|inl# fall elrelo* el in die pawe i a r
n Ioni* nani masimi* d ir t i el mullitudiae popoli fall miroala uea
i l ranlinalibu* ibidem eai*iealiba* et per irrram v r a a equitanti!*,
e| |ani predirla litirra* laria rripiem tle kit, qae wmrfrruBl. ai*i
( impedita*] fui*e[iu ] pmpler lefertam nuntlorun lilac n irw W trln i,
quilo pt irtH-rra inrepla* in |Htiiibu* iUI* multum carni Ki put (
rnaarJonem jer ip*um a*umplam volati baber* domino* ll|unini * nt
Titmtiaiu fruire de Kaario Meicrino nanltrm \olanam * I dominai*
-Mleila uro de Nrapoli 1 la m * r a w llb m el ertiodora raanillna Itiontu
** refelml et rrftl. lire* In primordio ai apuntlala* inerii valde dura*
* preripne domini* tardinaiibo ; *ed Incipit lnna*re mor**.*ulw|o~n|vr
i-ullam a pemil, el ndbar e*l g e r i i , duratura nqoe ad nwaliam menar *
jnfnati. el onniba* p a per Ut e n t i voienlibn* feci! et fcii, Nb
qnod om niu m errlea*lirorai de omnib* nacionib* m nndi m asim n *

Hit Imi i*r r tm m *


V tr # a 1 e m

IH u n far rii 371


n 15

i i tr. i u u i t I. 1134 a.
I5fr M44. I, 1470* M ta ir n u . f m p f u t X TM ( i n t o w m a I I I . a
M a b n x u a
rii r a o * lUcc*. U * ( 4*1 *r*mm 4>lb
/*ne M H r l* r l 1 : ( U n * ** f t W l 4*4 * * * * * * f w # M I* r 4* * 4*1
Tara. I V . t r f r la n U H n n 41 l h i l la Aa i * r o I D p w XeWaa#

l **7. n .~

h
tn h f",
X k m u u n ta i I

n w

B u m

I. I

I ,

t * .

** n * r l l t

I.

. a L n u . fan. L X II

K la n U fanelli. B < * M * * ( t w M a m nn4He 4la


( iM w a
41 X a p a il >M m i 41 U M n u n Si frt* * H i r r I * H * S i n * 4e
S c a p o li ; t. K t t i i t I t ii , N it * i i 4 l'ia ia i y 3 4 lu t il. U 4
I l p t w n * l * ^ n 44 aa u r t i l i a n i* w * a l i i b ito i i a . i w i m
M lM M w n w m . |n*. 4*te f to rvo fra i i k n e I r t w n v i ; rtr,
M I * | > tr tml* f i n i l e : I H ; *4lanb> in r**ta naa*1 n ifi io
'k a r t te I M I rtgte* 4el C iniM I tr I 4 n r K|ilaIU 4len<4 b n
un
4 M p t* 1tenti m n M l t e t e *4 aaa 4el retar!pai* ( 'lan ln r l teli ri*
ma. (Tt T ra* IV . g i i

Puna *nt a ftft. I

61

802

Appendice.

concursiis est in urbe. Sutneqncnter ex parte omnitun dorai&orom Vu


recepit visitationein et cottidie visilamr |ht plu m domino* * * 4 I-ginquo*. Hunt et inni liic nines ambaxiatore* pro parte llge prw par* tri
ctanda, 1 et *|>eratiir quod pix erit. quoniam domimi* noster m i lp i
mulinili anhelat et pars ad verta similiter, et credo quod quirqui-1 o p ta
predicts debebil fieri, cito termluabitur. A modici dieta* rirr <k>
mini cantinate* ultramontani novi* captati* excusationibu* et cotonila
recepcrnnt iicentiain a domino nostro, dubitante* de ayere estiva* ;
eundo Anagniam, et domina* noster grariose ei* foncit, et s <*!
teni|K>re citra videtur, quod Ipsi assumpserint peni rebellion* er.
ipsum, propter quod, ut dicitur, domimi* nonter ipo* fecit ettari, al m
di* meiisia tulli debeant in civitate Tiburtina, que distai ab urbe prr a
liaria xv, ubi tunc dominus noatcr propter calore* estivo* erit, e a
stolico ronspeciu [ i ] comparere. Quid fiat, ignoro, s*l speratvr, q .d
omnia edabuntur. Quid flet cirva premi**a. duuiinackmi vmtnr 1st.
mare p r o c u r a b o .............................................................................
l'ostqoam preventem litteram vestire dominacioni scripseram, domisa*
noster (rapa arrepit litteras ab illi* cardinalilio*. qui uni in A tbk**,
tuultum congratulsnlibus de felici promotioue sua, et ultra hoc i i r n t
nejiotem domini cardinali Campitone!* ni unum atinm epiatop- rogando ipsum. ni velit scribere, quid induri ini. Kulum K o w xxn
lunii.
Hervitor vester l*riloforu* de Ctacentia. *
Ori*. a M a n to v a . A r c h iv io U o a a a g a . K. X X V , t. fa- I.
13. Miaraino de Sve u papa I rbano VI.
Amio |1STI

. ..Iie m qucsl praefalna i " in (Thristo pater el doni in t m U t .


domino* l'rbanu PC. V I. tanqnam vera*, sanctus et tosta* et qai K
1 olebai et volui iustitiam tenere el servai el aervari t a c r r e , rriaii^*
el villa viiare, estirpare ae viiarl et exslirpari farete, maxine eri*"
O ff. Uttnuas* V a

131 a .; V i l i 1. s u

C*r. M m I. T. V u ! tu .
I l | m > lasciato t r a ila M i a p r o v v is t o d i n a U t i l t
Itr t-a d e U t w ; V. V U r tit. 1 * S W o o r I. WC a
* lira H a Hoc. d i . 274 M ha pah M Ical o rlar la altre M i o * <U >

l o f t * <U P l a c e . che lo vidi *1 IMO. A l mm orataU> lavoro SOM


a a r k di a t r a * r a m d c a l ari Itolo.
* rile tto ti M i e t e M w l r s a t s l t Ita(m rta a l 1 di O M t f c r da P ia tta ia p x
l i * aoo t itovaao v ir a r e * ! rio di M an to. M
fetrirofe t o t a li ( U #
U r t o M ie t o d *tl a l I M I O W . a r i i * del c a fro lattato m*nr
i t**
M ie t o di O t a r a a della C k a i( a a ila c o t a a d rila atatottai d*<tl tumi I I * *
y a ll l a a a 'a lit a la irrro M a t* w la a lo d i Ortatoforo a U d t t W * d
; v t a n la data di A *tc a a e 12 taacito (U T * ), intvsai all A r < h l v i e d i * 1 *
1 l a I l a . L i a potM JroU ik uo ( L U l U B l ; r f r G o n i o lift, a 1
v fdr. a * p 1 . I V o n a s r l i f t t M M H . l t r u i . A * i l *

e H t d a t e M l t l a v i n a n rf* a r <aai i l i . 30?. o to ae a* t o t a b t


(Hat, de 9 * . V. a a r t V a to t 1. 13&

a H

Documenti inediti e rotnunicaaioui d'archi vii. N. 1.1 e 14. a. 1.17

*03

arUnduin armonia*. q u o rrim in e s ire in fa m ia buminum lUunana curia


qa*ndoqne n n u e r i l hahundare, a c etiani volenu, quod negutia. quae
,-aa r o dedurerrntnr a c l r u n a m i tur. pupe. Uliere e f r a l i me a ia refrji!, ne numerimi tr a r ta r e n iu r exp ed iren tu r, m axim e per i-ardinaJe.
qai prupter i m n e l i a n e l Citimeli d I m i t a t i u * delien l m rv4ert
k iu m et kjinctiore a r c e le r i riria e rcleaiaa llcla et a lila Itene rive n d i
-taluni in a* i|t*ia oaiendere. I p e namque d om in u t e r papa pra*
(alia nutllnalibui et m u lti* a lii* ]>aUra a r p u b lic* e l e tia a i la aerrelo
et arpr ar aepua et it e r a li ririb u a d ia li, ae r ti il et proleataltt* f a ll,
R<-nte auam el anirnum auum auper fcoc e a p m n e lerlarand a, quod
lp *r non Intendebat uatlncrr. quod p el rm on ia m r e i lurrum allqutd
n n a eo trarlaretur el a b eo obi i nervi ur p er c a r d in a le *et aliquem
alium; e t qu ivi ipae non udirei nec admitterri ^ esaudirei aliqueot,
S^em Italierrt uapertum de armonia rei alio lucro M ir ilo , oec planatat
aec planerei ri. qu*nl n ed ittali* a liq u li reci|terei |i*n *in *, pnwltlmtwt,
' v a i a r e i lucra illicita aliqaa a quilu*l prrwnl, quia quando rtrcl
f ia a t r e i aperant lucra a liq a a . negatia c*rleiae aia le proteda ut. Kl quod
ifnr d o m im i* noater ariebai, quod bartrau la trartalibtta, qui ftehaat
wter eccleaiam rt iaimfcu* ecrlealae prupter falla lucra, qaae rwiplefaaal
el perabant tr a c ta lo m , qui Irttebaal erne de parie m in M , lpt Irata ta m a le prumlrbant p i ere le la. Imo fu**runt impediti Ila, quod
'erlauia non potai! rum a ia inimici* kabere parrai. qaam dr*id*rall
et ipae d<a in no tu ter aemper desidera il et desidera t Et quod Boa
,'lacebat aec pia erret ip*i doaaiao aovtru. quod tal** I rana I re la m i
i|*ia Irartulibua et aegoiii ar ingererrat rei ImmlarrMiL IpaMjur to.
aiaaa noaier alla aalabria munita epe ac arpia* r i iterati* rlrtbaa
idrm ardinaltbu* ad ivfuratatiaaem honorum aoram 0* laatliU* ar
im i ar aalabri tat* errlnia* diretta! et d illi Kl iap*r etlam epe
*4 aaepiu* diali et puMirai il. qo<l cam *4e aa Itocaaaa et aptuto
llea alt et Mte debeai ** laalilatbm* dlviaa la arW lt<*aa. 1ateat io aaa
erat, fail. rat el t w l la eadem arfae at ptarimam retkteallam far** t
iiam ibidem, qaaado lira piacerei, mori iaiemMmi. *1 q*odl alitar
farerei, reputarci w amie a**re.
ffej.

mri

14.

A Ili

sm .

t W r!U B i b l i o t e c a 41 B lr fc .t I t i .

rom ani

* !! * r t m *

p a p a le

r ifa n n o I I ? * ,

L * ul Ir a tuoi m u l t e 41 rwdiri. le quali aaatmdoao a a dovi*


traordiaana dalti al rande raaa 4rl P i * . *o a ta l* a lllin a le reta
ti amen te o l i o n m W l e poriftoe Noa rla p m lrra al piaao dot m i
La o r o riempire qaeoie larva*, ma e l miei todii a K aaa la mia a lle
M e al ferm a ama r i * 41 alti, a fr a * t r t lil mi qaali a m t a n a
d l a r a i * a fa l a r i I m t a t a io e i
Nell'arm. IJ V . m
11* F A r ik lflt ae|r*to poatiflrio
ma n n a ama p i a l e colin i e i a l l ) Ile r u m i <M I X * cfce. la titolata
h * t r i ! f r i m i i l., ni r i f e r w * ptiaripalmeatr a llla U io 41 qo*dla

*04

A p e n d ic i!.

scissura. quella sfossa collezione che usarono IUynzu. p ia


anche Bzoviu* (rfr. XV, 13) e Marini nel I I voi. del noi 4rrAw
Dal n. 17 (t. IV. D e n r h i m t a ie U r b a n i V I . ) io copiai la rei Niccol vescovo di Viteria, ripetute volte usata qui addietro *
penso di pubblicare integralmente pi tardi. Qui d oltanlo |
secondo il quale M cardinale dAigrefeuille si dichiara per la vaiti i
l'elezione di Urbaik> V I: * Ivi ad doro. card, de A grifo! lo e* ippl
quod diceret mi hi veritatein pr salute anime mee. quia non intra!adorare tamquam vlcarium lesu Ohristi non vicarium Ieu Ckn' *
de hoc protesi aliar tamquam in die indicii mihi reM*-ret ratinivi I;**
autem respondlt mihi: vide non dubites, quia pr certo a tempore S |v -1
citra non sedit aliquis in setle sua magi inst* quam Ut. * Ide.
*
faci tantum tardare.
In fatto di atti Mul grande scisma molto ricca anrfan la V a l l e
Notai <s*nic degni di nota i L 'o titi, Y a t ic . p.2 *. H ISJ. il 'J J . frOG. W iOW (ivi, f. 119131, t'onsilium pr Urbano V . di Bearli. .
n o 1, UC. JS itn|M>rtante pnre il C o ti. D . /. SO della C a a a a a t e e *
(cfr. FlXKE, F o n r h u H t t r n 3 e IIC l Quanto al * Dialogo de Mkr-
schiumale in '<k. |.}. 0 . . t. 1T Iella B i b l i o t e c a d i H. I* i * '
usato a pagg. IS! e Itl, sia qni notato, che <*o certo idantko col i f
tato da l.umr e Kadricti s ( I I I 311 L'antore, Iiova.nxi pi
professore a Bologna nel 13*I : v. M irxrm . H rp . p r o f . B o i. (IM7
I.opera indirizzala : Ad rov. In Ch risto patron ed doro. do*. Iar
de Altavilla de Fiorenti eplscop. Fesulanum llXKHiUM; *. l * ** '
r i i w u m S91. Il passo citato a p. 161 suona cosi (f. li: 1ninnar.'
tara din cisma per tot inm luslra qae dispeadia dederit. qu'i <*&
m e n ta p ro v en e rin t, strettitala. (le p o p o la tio o e s . m in e , flu ciaation *ron ven ien tta, tu rb in e * rum le n tia e x a n ia a a d o con sidera v e r i e a d e r * *
s ta lm v id eb is q o e sa net a poasint e * an ion e rom m <U resu ltare IH
liisen sion u m om nium r a d lx fa it. tn m u ltu s v a r il. d issen sio n e nrgiw vr
n titio a e * , ex to ri ion e, r i d i a , r lo te a tie b e ila , tira n u id is laT*aa*a<
llb e rta tia |<rssun<tat io, m l r f r i n n i m ia ip a a ita a . im a lta te *, e rr a r l f "
m ia. fu ren tib u * fe r r o et ig n i la t in e o e ornai lic e o t i I lia c la i tante*. *

* Otr. ora O stk t I. v v i ss; **U p r t * ha a liliu s t o la Snido amtto la * "


cWata laesta oUestuae. V t W i Jwl Mo 0 u 4 . tarara / F n f r * ri 1 r * * - 4
* < * tmoridrml ha a a a (radila aa attteria lr <U h a i) qaasi

s * u **tt i t U D o w arila p e rfiu b a drt v a n i n i a a t U n T iliS * *


dicala la m m I w ailenai^a agli a irfcW &>,* Parigi, a t o m ta*
al riorkl nrrfclrti di Napoli. IU r~ lfc> *. I * a a ^ a U t d n . i V H M r
saaa (( a e r a aarara * a n * r a r a ll m
la ( a i arsati. r a d a M d t l a M *
j la a a a a ( r W . U a U t . ( Aarfc gti rrM T I a M O o M f
W w W * ld > w n a M M la d a t ia paranrM* d lateravaaat. I T I a p *
P la i l csaaaakariual dalia I n f e t t a l e d a l p r l a c t p d i W a l l *
u t a Malhtagea.
* V. a r t o la K h a n la D e u i a m
I t i . S S .
* O r . aa i M
r m n . f c W * * * it u * m t v m V II. j n i

aarto V t i > lt it U j II. S & *

Documenti inediti e romunlraalonl d'archlvil. X 14. 137.

tr^rt unioni* bonuntl ronroiMia. liberta ere. Olir* *1 codice nella 11Ik i i o t e r a d i S P i e t r o , land al ratloft n i t i n un xraaJa
(olir* di questo dialogo nell It i b i i n t e r a I l o r g k e s e a Il orna
iSrr. I l , n. 57); ma non era pi nella primavera del 1NM li grande
*-.rresae* la lettera seguente del cardinale di CJinera al l'impera tor
t arlo IV rontenuta nel fot/. I'(ir. Jfti. f. 1*:
< M iteni * G*bennmi ad imperatorrm Kamlum <5e nMaeadatioae
et rrea|jme domini Urbani pape extl.

Herenit>i>ime prtnrep et domine cunsangulnee Itarimlme ISat fa.


b r i rei-orda tioni orcasum domini notri Gregorll pape X!.. quem per
alta* llttera mea* em ulati vaatr* larrimabillter nanclavi. ali! dnmiata
mela rardlnalibu et me kic exisientibu*, m ola ti* X diebo poi obli am
- mutala furi ranonirl rii uni. rlanl in coitrlatri In aprkieptanipam
Barattami lune nane ummum pontifleem, natione Neapatllanum. qui
domini m el cardinali lampilunm! vlceraacrllarll *po*lollcl ahmmli
tire ge reKtt in curia dirti dumlnl mel, ra ni In le r* ego uoaalmiter
- iellata ore n o . tra* eundem ad apmtolalam eligeulc V ili* di
measla kuiu in coartavi ol ammodo unla mirti parto mora perir ria.
tuia llomani in longiori tempori in dirlo conclavi m ora tu raara tir
'lu e m n t. Voratuaqoe rt Irbanu est mi Iti, dum era! In mlaoriboa.
Ide (lummtirni et amira* quamvls de grado inflmo nane all abitatala*
ad apmnum roiu c o m a n d o la pagliate rr.urrr-vri.att. damisi penala
catare mi ordinila orlebrari. Ipw calai de ereallate teira maltam
perat et quoti airut alila predr Miribn sai* rade m i U a Mia
fall et luvaminl* bracklam iagalare le la eum <oo*taater per*evvrmr
'lb*at maieata. ve*tra. Kt qaaatata l i farti laagealiba aereailaUm
'tram et creai*imam aatam le*tram saper qaiba caa eo t r in i
Ima pi a rie* am tarala ipam reperio dlpo*ltam calde bea* ad qaod
i opera verbi raa ln u b it. Icat pem. atforlam dirti aereaimlml nati
estri fello ter expediet Ad caia c fdir t Ioaem loto nmamlae ateo l|am
Ilicita re mm dr*itam. la qalba* etiam m*giter foarada* rrratlatl
tre ec retano, rat amai ollenia Brada k ille r la bora t, tv fiiw w ii*a Me sempnr erraiU t ie*tre. qaam m i w n v l maipetemi felM U-r
et votive Script am Roane die XI I I I * aprili*
I/ignoto autore dell* m a n i dei papi "dita .lai h M ebbe rogai
firme della lettera p n n d r a lr rum rialta rklaro dal pam ck# a f f i :
T em p o re la tta la r e p li g r a t i i m a m

aliqai
ft > r |

c a r d ia * le .

K T ip w n tl

ria m a , q a la p a i d -ti n a i a Im i

K a noto

M i i w t i r r i r r f a a d*r t a r i

Im p e ra to ri

fW

jm

Viti ipriti, e f f J

rfcaaa

fmtrmmt a ir i

* tir. apra P I S e I *
M i stia W V t f e a ( V t * a t M a a : * n a n a * O
U aliai! migUect al a a *H ad. d a M o a m aaBa a*afra!f* a
a d k la a se mnaina Il cadtaa r iam a*. t ad J**l la s * * * a aala
* r. ta M

rn n %*
* t a p i 1 * Cala M H I at aa em
m U t l a i t l a l i MmpfU
*

D f

1 *

***

v t m

p ia

it t i

w a ii

r n a n i

Appendici.

u n a n o r ie in r o n r l n r i p r o p t e r R o m a n o r i r m p o n ti rru m t im p rrm lm

. nit u r r r f> m /. kroaufibai 4 k..


n p e r a r i. Qui* littcra dilli (Ulijr-iiti*xiiiia custixlia in archiiia parti w-rm m i l n r (Fixkb, P a p s le k r o m ik .147-348). 1* lettere itei canliaalt .
ricordate anche nellorazione edita da Esrti.rii 77
che U k n i
vescovo di Itaniliergu doveva tenere alla dieta del 137# per ia<-*r
di Carlo IV : e t de hoc, vi ni dice, imperator hnbct mattona'. -r
dinaiium litteras, quartini qut-dein |ier inanu carJinalium aeriptae - -
et qua* im|M-rator tata custodia wrvari mamlavit . K *k inoltre
menzionate nella lettiera di fa r lo IV del 2Ti settembre 137M citata *ojr%
p. 141 e . e nella coni detta lega il'lrtiano del 27 febbraio 1379. Eai-i!-
il principe elettore del l'alatinato in una lettera del 10 ottobre 1.TT? -!
daver vinto 18 lettere di cardinali e pretinamente alcune del r>! di Ginevra, che a'eaprimono a favore della legittimit dHiVIruUtn- f*tu
IH aprile 137S <HAl.ru II. 87. V a l, a F m n r r I. 65 A No V
recar oprer cIk* piti tarili l'antipapa abbia cercato di togliere il i
irini|iortante documento qui opra comunicato e tanto ciw prw K^
per lui. col presentarlo sieeome estortiteli dalla paura della morte v < *
curo come ammisi per ('addietro
he l'inviato imperiale Oam I
M'rnel abbia coniwciuto la lettera del 11 aprile del cartlinal di (lineir
cfr. SttiM iii!* CK, n. I. 1 relaiiime di Corrado (stampata in Ourr 11
P . J . 1(39sa.) molto importante per le trattative con l'rbano VI c-.r*
l'approvazione di Wonceslao: i fatti del conclave no narrati *t*K
quasi nolo alle relazioni di altri: t nn c i sentenzia 4o H n u o u
uscita rubilo l'impressione tirila credibilit |>el resto dell arra
per la narrazione ilei fatti, i quali preae parie egli iteuo. Quest'impr tour viene radunata dall'abile esposizione che lascia piccar* f**'mente le personalit dei dae popi, l 'r batto V i e Clemente V II. IVr q**
ci e dato di controllarne la rrlaiione, ai ammetter che mai Corr
dire 11 fatuo. Ma non dice neanche l'intera verit: tare enne, che sii r"*
indubbiamente noie e le tace perrh Otto svantaggiose per il f*?*quale aveva aderito, per ( lentete V II. iWoitdn 1 relazione di lui. 4* l :
principio Clemente t Roberto di Oinevra ha ritenuto Invalida l 'i l w i * '
l'rbano e ardo per prwlenza o paura ha tenuto celato il ino pensiero (*
ra*lo per mhi narra, che pochi storti dopo l'elezione itoberto ha U t ';
oh l'rbano till'wpprovazione di Mence*! e che rat ci ha riew t'
con.e r tirano |HXet darla ed era quindi papa legittimo K anatre l'er*
Ue>nedi Cor ratio mini il imo tran- che ottanta per motivi d'utiK
per icua<taenare l'imperatore, l'rbano V I pronunci l approvai**-'-
AVenietka, egli tralascia di narrare che anche Clemente le v p( '
lere all apprtn aaione per lim ili motivi. 1tannaita bens, che a Feael i
cantinoli oltramontani e ( Immite V II d i dettimi relazioni U'etr*>
di t riamo, ma tare, che ai tor rntip|m v e g fatto Uemkfe l*
bolla Jr l'approt n o t t e di WeneeaUoi. Con qaetr od anche a lti* p H
tim i di fa lli lui noti. ( orn ilo ha ia p iw n I mk> racconto il ma^h*
di u t ili* partigiano*. Cfr. anche le n w r u t i w i di V tu n 412-M3
e K t o m n nella a nuova ditisar di l l t m i . K a m r i l i n n f r t e k * k i '
V I, 77x *. 1

f i t t o q u i lu n e in n t n b n n t , u t r ii n i m t u u m

W m r z r ila u m

m ia e , p r o m o v e r e n t in i m p r r a l o r e m , n u o ti r e t i m i l o t i

Documenti inediti e cotnunicatiotii d archivii X. 15 (a. 1399)0 Iti

su7

15. La 44ilT M tlT *M di Lanffrnslrin ronirm niooMnini Bah) Ioni **.*


I* *tW > 1380J.
<.uru poetili identica al Carmen pr pare che 11. T. . Ilu x r
pubblico nel 1715 a flrln iU itl in un codice della l l i b l i o t i n d i
W o l f e n b a t t e l : Imrdilmmt carmcn amtujunm ffrarwi dr IflM M ...
peti pace in duo* p<.nlifl-.r* im o ik ri h'amar rimai r ifra le .,, editaai
A . U I H ' CX V . . . ab Itn M . x d l l i m Ma la tain|ta fallati <la v. d
Il atrr n o n completa. Manca il principio, in lu ti 65 vrri eli w>tto n
tenuti in un codice dell l' n i v c r o l l a r l a Il li r e | a v la tCad. S,
t. K l i t ) , di cui pottefpn nna copia jwr gentile mediaaiuae del pi*h<
prof. 1.4 MMKU. Nel cwL di Rmdavia mancano alia fine mI verni, dw *i
Ir vano tteU'edlsion di r. d. IImiut. fi incotnpleta anrlie la copia de* lmt e e i i r n in C o d . i l i . f. > * tl della Il i b i l o t e a d i C*om*e a
V 'ien n a, che arriva aol tanto al v. WO del codice di Bmalaria. In r il
C od. > 9 t. 1KT.1TK* della 11 I b i U t e r i d i C o r t a a V l e a a a a t r * .
>*toe tni pare ilo mia potei purtmppo m t a iu r r (ila ai r a ratamente
questo codice nn tento in parte migliuns ad ogni modo il lesto p ii m
lieto lei nocini carme, la B i b l i o t e c a d i C o r t e a V ie n n a ha
nel C a i p t 9 , t . fKMM* anche una teria copia dctr/arertfo* Irfr. I<t<tl
I. ICO). la qnale e in terran te perrh 1 principio coatieae aaa dedica
a Kn-ardo di Itera, vearovo di Worm: * qui mancano 9 ver*i alta t w
Wueata dedica i I m n anche in nna copia deU7erfr* moert ala al.
I T n i v e r * i t a r i a d i W O r a b a r g iCarf. Jfc, /. SS, M . KST-IOTt
Non h> dite ove al trovi il ( dice iMImteeltrm citato da l*a* I T h t
eaeed. 1 1. p. u x t x l Ine lit e copie della poecia auroado drrW r XI,
- r D m iru . C b m rlm l. III. 30# al trovano nell* A p I o n la na a
E r r a r i. L o a i! lO e r e b ir b l^ m r U r m II*. 212 . 2 l par repoti le copie
erfnrteai per nn'oprra di ver dalla brealnrieae. ma alando alle idMIhrW
parole inuialf pu diCW-ilmeate dubitar*, che abbiamo che far colla
medeaima opera. Halla I m r e r t i r * r t m lr a m am nlrm m ttm b p ln m i t i r . or
anche do che dce K u n i N w . 127 a. lei * pabbllrato riaid o del carme.
V. anche X i r a u n I* /#<. J m b r b XIV, 'd i

1 . fili l e i * eonvtoorialia ** deU A rch h io < onc Mortale


e dell" tre bivio m r i la

pontitelo.

A lato del f t a o w Arrhivio reto poetMU-io. degli Arrhivli i b l f a *


11 I>a(aria. delia Rota della Ugaatara tiratine, Il p a l a i a del Vatin a o |w*aiMie nache a altro A trh iv K che. efcbeaa rwolenga | p i i per.
lim i Materiali arici, a a a * tato qaal arnia t n o r a : l ' A r c h l v I o
t o a ' i a t o r l a l e . che ha il **o ie r n w o nel Cortile di I*. i H n a w al
Valicano. Qamta pnadama m I W i o a di nudici ha aa c a ratian e rifa r .

dir, w n p I *
*
tT r R a m o v
M ani
Ita lie a. K l i aFrietiw a* fi
O ft

D a m a i la * W

ia *

Jahe* Vt. ttt,

( a r i.

W aaf

Vnm i

117* U + i

Appendice.

minte privato e nta direttamente otto il Cardinal cegretario di Dia a


Soltanto pochi fortunati finora nono riusciti ad ottenerne lin er.
I/iinportjtnsa del)'Archivio Concistoriale risulta dal Mirrilo di
ciNtoro, che una solenne riunione di cardinali attorno al |Mtps per
acwtere rinpcttiviiincnte sanzionare definitivamente una detersi
cerehia di importantissimi affari ecclesiastici o per nmipire a atto
a| celale solennit.*
Fondatore dell'Archivio Concistoriale quel medesimo papa, ri
rivolse la nua nollecitudlne in modo affatto apertale aII-Archivio r ^
jkii?Iificio, Urbano V i l i . Colla bolla a A datone! aoa a in data di Bh
1 8 5 X V J I I . Cai. /(in. Anno poni'/. *, di cui ncMArrhivlo Onariator.
vidi una stampa romana del ltS2t in un solo foglio, egli or li n l'Utlr
(ione di un Archivio, che raccogliesse gli atti lei Sacro Collegio, l r >
cnstode del nuovo Archivio, di cui Pio IV aveva gi ideato il pia*, t-.
Giovanni Maltinta I.a tiro (cfr. Arrh. d. 8oe. Rom. I, W ) Pare ci < 4
tempo ('Archivio Concintorinllr sia andato molto In dimentica a ia mi e r.
e%u non ai trova propriamente nel miglior ordine: * pero da spera
eh** S. 8 . leeone X III apporter cambiamento anche qui. (HI atti detl'A
chi* io Concistoriale nono allogati in 15 grandi armadii di legno: di >!
11 sono numerati;* uno, che ala a ninistra dell'ingTe*. non ha alca
llsu .t J, v u : T h l latter a r c h iti Is atrtctljr private, ami a 4 # a f c
Il la rareljr applled for and Miti more rarsty granted . (V r Cauomu. K < l
p o lli e e rlt* Acopa M. p n n l*iom rt rosa istorim i** <Kotnae IK7*>.
i llfr. IU soks. He r i a M r Kmrie 73 a.; I * s n j i r V L 2***a. C I m
tra S*. 1*. 'H~. X I Manosi X V . 1*T a . L'opera principale al m a r " f
composta dal card, l t u a m : Ile acri emwlaforM (n w a lW ia W tM . R o a w U K .
a lo ho cervato di determinare almeno approantmatlca Barate U amarro *
votami per quanto me lo permise la b r e v i del tempo. Il procreile etm a* *
qal pu. almcsio la ro e m le . d a r an Wba della d ia p s iit n v e lk (k > a a *
f a n b ivio; Arm. I a 11. ca no voli. : r r a n w a n t M a n i a . dal IM S a oa I T '
Ana. U1 e IV . ea 100 voli. ; iveeeaaaa rrcicriorom. dal 1700 al l i ; A r a '
ea. a v o lt : A o li f r a n a t a dal 1TW? al 1*8. e Inoltra ca 14 voli.: /araarai*
MrUlolt ri prafeaa. /Mei. dal URO a l ! * : A n a. V I. ca. 30 voti : f waw-mM
prvpm Uiame* (rum iarla col mento xvn. ma poi vi e a arile quaterna di tltalio I II
h i anelar una arrie di reUalool o A rla li aUe condiate! m h a l at V t f. p '
anate di ecmanla. nel aero* i n i . hi fo r te am ila lai I rem a a ll e evadesti l a *
a l m lalml d e lu s ili, / r a r r tta t M v ltM a n m <M aac. i m i . ca 30 voU. ; Arm. V II
i r t a a r m r t f a l l a a u r a a t la r M li dal I M al 1717. ea. v o li ; A n a V i l i * *
rima e laarcawilblle. amarando u rfcU r : pn a M I m a l r a w reattear gR a<u
n a r M a r ta ll dal 1717 a l 1772 (qaaota w a p t tara al reaapeot g ta * a : c fr r f*r *
r i a U reeano Inalo del tir, K a m a v u u i ; A rm IX i r t a < m i dal 1TT8 a:
IB I*. ra. a i v o li : An a. X : A r ia ro s a i d al IU S al 17l tea* la n a r i, a >*
v a t i . Ana. X I : A rta n o m i dal U S a l l > I n a taraneoa a t a l i ; Ana. X II
A r ia emaster, dal 1 2 a l IM O (eoa la r v a * ca I l a a l Inoltra aironi a tl
l'a ria ) ; An a. X l t l X V I a m n a M p a a 1 a lti euactcteriaU. a l la * atenato c f r K a n a m s a A T a le era ia d q m l i k m a riU ( c l a u i r n <M l 4
qaaado f r a l i detl'archivio a fra d tA ra lU a tmpnBaaeatl d'ovai aarta ad I * *
cara! la notula date qal aspra a m aaa aaao rematele. r i* sa ara s ti IM I* a t
trib u ti alla U r t l U dei tempo roa uaaaaaal a ri l a i t t s ( W a la tta i la rim sarta
U q a n ta ftirma dadriaalr la aate Battala aa raaaa gradite a malti, pere aam
la y l a i lateras a aa aneti via m olto Impastante. Som mi aaaa Iliaca: fa |a
ma aa grande placara l'apfasadrta dal d e tti fa ta cra i rim tarm ane atta U m

Documenti inediti e roraunicacioni d'arrhivtL X, Iti.

M9

indiraiione e contiene una rim i ra m ili di 111 di conclavi, di m i larvi


mUinne pi lardi, J<ert-h mia non ri*rtianla II tempo trattato in quea'.o

WtoMf.
Il
lardo impianto ddl'Arrhivio Conci! oriate piota U fall, die in
ara ( l i A et coaaitortali cominciano noto rtil Un?* che inoli re mimi
laroaipIetL Coni* lui fa curato. al<-uni voltimi furono no tnnpu
a.|rfall lai Franerai. Tutti i volumi riflettenti il v o i \v non nttn
d i ricinali dogli 1ria eoatitlorutlia. ma copio fa ll I tempo di U r
baao V i l i f d'Innorenio X. o non e*enti da orrori di rillu ra DII atti
ricibali cominriano nolo rat IT.17 * o non 014111 lirotiammlo otto la
rvtriianxa W vice-cancelliere pr tempore. * Il primo valumo di ifiin U
p w id M ra'rulla, ho quando mi aorvii doll'Arrhlvio ora ix-U M n*.
n u a X I. porta U titolo: firmai eomaittoeimliam Ixoar X. et .U rM a o VI.
pnaliiL-ibaa t v i a a u erpedilaeam% por me luliam 4* U rd irit H. K K
I irritar!/. . Va dal marto 1117 al ettembra IJ2t. Noli oIom Arma
rum orano gli atti condatoriali originali W tempo di l'aolo I I I o
!*olo IV , dai quali pen di faro pi* avanti romunlraaiaai p ii miaal*.
17 vi 1 trovano anrlM* duo volumi di copio del tempo di Inanonimi X. rto i:
I. Aria ContUlorialia ab a* l i 17 dir IX .
marfti roram
Isamr X., B o ria VI.. Clemente VII. et l aula I I I . i i m o K-marni
uttjar od ficai XVI I . Amj. .I4 M|f* e r matheatiri* libei*
f 'ard. Vice Cancellai P a n prima. T. I f aulica -natura C* 3343%
5. A rt ,I Contiate*ialim ab * ISi* ad lin i er aalkm lirU libeU Card.
Vxe.r'amcellant. Part ir randa. T. I I . laalica *rn*lira (? XIM^
I* ultima raccolta arriva la a un periodai, del quale d 1 * exmmtiali> n fraudo numero di alti conci tarla li. CIA dipende dal fatto, dm
4al arfolo x n I cani Inali fa ce v an o n iln im i di atti raactaUtriall p d loro
p r iv a ta I*er qoearta raiinoo il plora aadta num q a a ti la t i I
il>)intorbo romano r lo onlloaioal di codld a l ' i m i * . H o l a f a a ,
>*i l o i a , l * a r i f i e T o l e d o (rapiudarai e V l o a a a * f . w
atti di nuoata peci, la parto ia mirara molla m im i. Alla B a r b o r i a a
*1 trovano nientemeno che SI volami di alti c o d *lo d a ll U a w a i n ello

mirra a lle o m o u u . A i I m M t M t haam ta ra -re

M a o tta a p ^ O a

*HlarrhlUj cw M o rta W Ita * 1 awl d r . : * r tp t


M m S U I 4raM.
m Komiari K M H>ara im, b * J. Km#*wi Ktamrpia w Mela
U l w n>iu n * M f'naMat K marni VCTCCIX tt/HC repmtutmmi s fM M M
ra ra ------- v o r t r t u r i i f f n i>nvtoo t r a . la ra ^ 'tM U m anthn
tram e n * w a l l allo
ani
al dato fta <*ra. A mi far molte fra*
Ut* por , , * nHt-*~ .Vr< >sa aorta Tu V tueam. ru lla * U prima Ha
: arvMvt roocfetertalr. t r 1 M
ario muta SM ime r*M ta <m4m>*tata
fa m r l a l a r o * mia tamagna alta a *** l a I m I m M I Itili. ra ad
tara

m rtra v *

fa

ra m te a i m H < i o r a

X ra e ra ( M M * U t m a* it a

r r m

t a r a tar r ii

Hot iraf> fw <rao ra mi tarara m W m it a ttav w W n r a


mrnmmatM /JM4 aolTArm X <fratan4ta tmma dal vnwaamatara far* ma
HKttata aartm U Aitar ) i i m a li# * ;i*i
t
f t m a a o i l r t v ora f t a l mum w o r a w e i* alta M t a r a t a l ta l ora H I li laaw ilirar * t a r a r a d m rata t n n l M t f N m l D : Aria r t m
rao w Hom * Atta C am par*

Yr i t i a n la t a t a t "a* Kdenltm XVII, G

MIO

Appendice.

sue pregevoli pubblicazioni1 e poi Biudy (I I . 251 m.i fecero gu m >i


comunicazioni da questi atti ed anche i vallimi seguenti di questo}- r
ritorneranno di frequente a dette fonti importanti, delle quali p-,
in copia estratti molto estesi.!
Oli .4c lu r o n u M o r i a l i a pi pregevoli, jierch pi antichi. sono
l'Arniarium X. Ii mia attenzione si rivolge in prima linea allo p.
dei materiali ivi contenuti, ma per ragioni di spazio io debito trattener
dal pubblicare qui 1 miei estratti. 11 primo volume della prozio r*
colta deirArmariuin X legato in cuoio nn tempo idi color m*o *! k
216 fogli. Porta 11 titolo: .4r i a c o n a il o r ia li a a b a. l'/ i) a d 1+33. .4i r r I
J o h . X X I I I . . M a t tin e , V ., E u g e n io I V p o n t i f . u L antica segnatura u p -
pi del tatto leggibile: Cl 3029 o 902X ; da rosa risulta che un tei
questi .Irto formavano r i e coi pi illustrati deirArmariuin XI lui
numeri
2H e .Ui'f.1) pu insieme dedursi la gravit delle perdite fai: .
duHWrchivio concistoriale, poich di tutti i numeri intermedii, lUorrl.
io usufruii deil'Archivio, e ne trov no solo: lA b r r r r r u m r o m u t
r ia ltiin Clementi* V I I . r t F a t i l i I I I . 8 . P . C1 9 0 3 5 .
14 volume che avanti tutto entra per noi in questione e porta la

C1
comincia al f. 1 cosi: L i b e r p r u r ie i o n u m m i r r i r ilr g t , f
i y / 9 . * Oltre alle nomine di vescovi che sarebbero di sommo valore et
una nuova dizione della N r r i r i F .p ie r . di Oams, Ivi sno esattamente b.
tati 1 giorni U l'e t n lo M e della morte lei papi; 4 il quando Iella p o
tenza e lei ritorno in Ourla lei singoli cardinali, le nomine lei pi
tevoli lesati, la collazione di Iteneflei concistoriali e la maggior par r
delle morti nel Sacro Collegio. Anche qui jter si trovano lacune I
generale lordine trettamente cronologico ed vilentemente a hae !
tutto tanno dei prottco|(i. t ine scrittore t f . 8 6 k si dichiara Ioii*'>
C*TA.'eirxoroi.tTA>it*. Un buon registro facilita luso della rare*
che purtropi"' si Interrompe all'anno terzo di Kugenio IV . Si rifen
a questo voi. le mie citaztoni a pp. 51. 176. 19fi. 210. 2W>, 210. 231. 2H
che HbaiiT (I, p. x i osserva: It should Ite romembeml, however. th <
roncistorlra are meetings \here binine** ln tranaarted rather th .tosicelo HOm.
Xeiltekr. fmr t r r . l M

T,r Mrekemfeeehieklr 30. 71-75. I30-HD. OTr. * * *


neeek. X I.V. 1 1 5*. I li e tojtem citata del Dr. J. K *

uuuvnt
ItavPT 11. x v ii s.) d i anche ut Ut rom unlotztool sai Forme f r i , 0 * M
ito s i ere, or* conservali nell'A r c h 1 r | o 41 S t a t o i n t t o m a . per le i w
m m nnlcaiioal di tosti i r ife r is c o eseloslvameate al vescovadi della O ra Br*'
lagna Ofr. in proposito l v v la Z riltk r. /. tirer IVernifeterne X LT T . 115*
Sogli Irta remeitlnriolin della IltW loIec* Cnrsial Vedi K w c i l o n M loc *
su incili n eii'A r c h 1 v 1o ( l o r e h e s e tor n eil'A r e h 1 v l o
1
p o n t i f i c i o ) lA M
flritrfe V Hai Co4. i della f i t t i . V i t t o r i
K m i i a e l A I t u i w r x i p o l M M : . m i elfi cometetarlili 44 Ckrnemlr I
.V a Allirri Rote* saporiti, Roma i 'T v Su a tti cneeM artali ette '-oasiarta5*'
col 1491. B e l l ' A r c h i v i o d e l m a e s t r o d e l l c e r i m o n i e p o n t i
f i e l e v. K n a t io ,4 re*lr /. I.HI emd f i n i n i y n r i . ( ISfOi X. IWi.
V. ora anche E rn ia in 4 rr*c fmr Ltttmmd ( i i t l r a f n d . V II. 4 *
a & Ctr Inoltre R e p e r n w i m i r. I. u
ttw t srrtaal nei I s s i ; dopo d'altera IR r a a x <Rirrmrrhim t t . I l f l WMl :
cfr. tpeciaimenir App I. T I ? * ) ha d l l i i n b t w a l t sfrattato gli attL

* {tu ma efr a n u tt:* 3*

Documenti inediti a comunicazioni d'nrchivii. N. 16 e 17, a. 1425.

811

<li-cu>sed. The Consistorial Acts are not reporte of dettate* or attorniane*


of politicai speeehc*. It is but seliotn th FontifTa or th Cardinal' o p i
nion are recorded. The Acts are virtuali} a register of Consistorial de.
ere*, and do ot profes to furaish even a >ununarv of th faci of con
temporaneous historv, on which thev were based vale certamente per
gli atti concistoriali del secolo XV, ma nolo in minima parte |>er quelli
del hn'Oo xvt.
Il
volume che vien dopo non comincia che col 14S9 e arriva al 1503.1
Per questo periodo come per let posteriore si trova neHAnnarium X
unalt ra serie di volumi: invece, malgrado attiva ricerca, non mi rituri
di trovare un volume, che avrebbe colmato le molto sensibili lacune per
pii anni 1433 e 1489. La mia prima congetluru, che qui pot** succedere
enme suppletivo P A r c h i T i o s e g r e t o p o n t i f i c i o , parve aule
prime che non avesse a confermarsi, perch dagli impiegati mi fu comu
nicato, che la grande collesione degli .4c/a C o n s h t o r ia lia comincia Ivi
solo col 1517. Do|m che mi fui pernialo ilella gl tisi cita di questo dato, 3
non mi rimasi per quieto e Analmente le mie ricerche furono coronate
da successo, perch alla fine ncHAnnarium XXXI, voi. 52 coprii gli
atti concistoriali per gii anni 14TR e 1W>. Con questa felice ooperta era
colmata la lacuna per me pi sensibile. Oli atti relativi cominciano nl
voi. LI1 pag. 15 senza alcun titolo. Anche qui non manenno lacune ed
ermri di scrittura, come pure in generale il tutto fa l'impressione che sia
un estratto da un registro maggiore. Come scrittore si dichiara un cervo
J tK 'o b u * K n d u lf i i l i r h <8. K . E . c a r d i u . ) c o l Ir/ fi r l r r i n u . Come noto, il
G*oe<nVs neMa sua biografia di Niccol V cita molto spesso: F .p h r m r .
r i d r t a r r i roiMMlori per /c H a d m lfl i r r i p t a ? . .li, is T a b u !, l alio. .
Il nostro manoscritto per, come prova una serie di varianti, differente
da quello usato dal Orniteli e sarebbe desiderabile che venise in luce
Il suo originale. Dagli .4rla ('i> n *i*torialia ora illustrati, dai quali pi
tardi (ar altre estese comunicazioni, provengono molte citazioni del.
lopera mia.

17. Il (iiabilro del 1 0 6 . 1


M ia ro M a n a o d i q u e sto g iu b ile o , s ia su l p u nto, se in genere u n gi
b ile o s i s ia te n u to so tto M a r tin o V , le o p in io n i so n o m o llo d iv ise . O r i.
a m s t t 's non ric o rd a q u esto giu b ile o . I'I-atxits (T a b r llm 4 rr (rtch irh lr
/,r.at 1171) e H h ' X u v t ( I I I 1: a g g iu n ta a pag. IW i rite n g n n lo dubbl-i.
A n c h e M > !iv i iST ) la sc ia in d e cisa la questione, e p p u re sta n ilo a H V * p n * . . i
te stim o n ia n za d i V n c n u b o j j T c r c u (52. 117) non p u d u b ita rs i, che

>
li 11 primo Ar-tla erto trama dal Cardinal camerlengo. meati' quella
atti owciatoriall tenuta dal tWwtwctIIWw pr tempore non ramtnrta
col
I W : cfr. K o m e u o s itn M C
Il primo volnaw degli aul (saHutortall drllarcbivlo segreto poolHWo. che
la tutto debbono riempir d ir a IOO volami, ni dal 1517 al 1234. ItsAtrT non si
mrvt n di questa neretta a* de#t! atti eo*cttoriall dal 143 al 14MI di cui
porter soMto
Ofr. opra p 241 a

Appendice.

otto Mitriin V fu celebrato un giubileo. 1 A favore Iella naa i pr


imi.ria anche Mimo.vi (I I , 111-112), il quale per condivide l'opinione crr>nen, che queato giubileo sia tato molto poco frequentato. I motivi a fi
vore di un giubileo tenuto otto Martino V furono riuniti da F u *Mjiii.v JY.uhi in una dissertazione, a mia cognizione tuttora inedita. v
siubilei da Bonifacio V i l i a Innocenzo X. Ivi a f. 41 ai legge; M a r t i
V ., v i r o m it a ! U l t c r i j i P u n i i I I , J n r f a b i l i #
X I I I . C a i. M a i. 'u m t.

rut.il

I,n l> u ii... r i

d e l* r r r o llili, p ro n i
e r titi!,

m u lt i*

od

fi* I 5 Icfr.

unno

ih.

q u o lib r t

tu li.

p r o p id e n t ia a d a l. am. I ,

V, 201)

tr ig r u im o

c o n c u r r r n t ib n #

en

n n i r e r t i t r s r t , lu n ln i/ n r f r n m r n t i a r r c r n m

qnod p a r

n b r r t a l c r t a b n m la m tia nt

. F. 12': (<
dpf
m a li b u * i n d i c i i o n i i u b i l e i r t V i e l o r r l l n # porte 2* in h is i. 0 fatti, pi i
S , i/ n i ia m r n fa u s ti* r a t, e o n t l i l n l i o n r m M a r t i n i V., q n a jn b ilr m m t .
r e r a t , t e In .4rcMno V a lic a n o n n lla t c n r n # n d i n r r n i r r . ( od. C n p p r n
Z 4 della V a t i c a n a . Cfr. in propoaito anche le testimonianze
I'immio e N'iicou DKU.A T fc c u citate opra a pag. 211 n. <Juelttltiu>
l come anno del giubileo una volta il 1125, un altra il 1421 (52, UT
Con IIonamm (Si). VtTrtHtnxi (257), O. R ir a 1 e S 9 n a a t (57) erb""
prima di dovermi dividere per il 1423; ma frattanto l'ixxi ( I I I , 51. SS) k*
dimani rato che l'anno esatto 11 1125. P i m r t ( A b l a m I I I , l!<w t i at
tiene a n r o r a al 1123. Secondo Ft.ua i litt n.) anche F. H r M J t n t u x dice r i
o n n # t r i t i c i o b o l i

r if r in t i,

U rb a n i

iu tiU ir u m

\ J 3 a d r f c c l n m d r d n c i p r r m i t U ,

n rb e m

17
o im u n
a rijn e o W r v '
r i (r a m iilliU

r r d n c l io n r m

U r li

o r d r i d u od n eim . d U I r a h r r r i m r

id e m e r r o p r o n a * c o l l i m i m i a t t e r i io n e * S i r t i I V . e t l u t i I I I . in

1 <V4

s c r iv e v o

nel

IS A

I>a a llo r a

k ih

v e n u to

o m w tn

tre

t 'r

t e s t im o n ia n z e c h e c o n fe r m a n o la c e le b r a z io n e d u o glubll<u o t t o M a r tin o v
la p r im a * r o n t r n u la In Solatia Icmponun d i A. oc T v m m i u i . i < 37. la **

cooda nella Crxmarm 1nettila di F M n u . 't o t u ni .\>oar* (ed. I r r o c o a i i 81. U


t e r z a la nn b r e v e lei papa pr omino 4mce IM h m u ic ri X V comriUmriU Im4ml
Itemei* mmmi imbit nell1tr r M r fr falcrrcick. (Ictck 1 JI. SDMOtt. jjl (C o n fn t* *
I I . 3 ) ha aderito a lla m ia optninoe. rbe M a r t i n V a b M a r e a lm e n te te n n i->
g ln M la o . S o d o della m m Idea M u i * i (l'atta -ili f/iom. >. 4 Irli. Hai. XXI
6). N " i l . tDai krMpr Jakr 2l. VfelCDCsaat'ao iXur tjrtck. 4rr rdmitekrm
Jnbrlmkrt In Hriimpr alla onimrkr gcitmmp 1900, n 101. l am iV A tX I (SI *
T m n i# . (<-3 sa.). V. X. K u i 'i t nel mio Inta-rewante articolo u H 'Id m tmmt"
i Br*t. alla .Hip. Xcitmmg luoo. n. 128 o w m : N e lla una pregevole Bionm 4Pmpi ( I . 3411, fondandosi u lla tcatlanQlaaza di P u o i ' di Nlccola W h
T ocria. P o m a afferm a ebe 1 tenne U f t ubileu II primo infatti [alita del ta l
bari rbe nella celebrazione del giubileo avrebbero inonda tu e riempito M ia taf
porvizia II--ma ; Nlccola Iella T accia nella 'tonica di Viterbo narra rbe
tramontani andarono allora a Kntna per zuad**nare l'indalcenia I dae l
protrano soltanto rbe nel 1423 o 1425 come ( l nel 141X1 m olti rrr-an>o1 a K * 1
credendo che vt ai terrebbe l'Anno santo, ma non provano ebe ci d a n a i a * 1'
si aO rlalm ente avvenuto . Qni non r t badato e t X io c o u n c u ji T t r t u
estntfn m e n te (02) : rap a Martino free lanno del perdono fe aprir la
porta d i H ilnran U t r r z n o . Ogni dubbio poi rom pale pel duro sento ta f*
citato d i Martino V, in cui 11 papa n i e w tic* r ^ n m a ar nle : l
*
a nrUrm et h. IV tri et l'a u l a post, basilica* nernoa laiirranen e t b M a r
M alori etrrlesias le urbe prefata p r o n t i mmmo imitici persoaallter vtsllar
ruta m ode non p v to e r i* eee. . I r d ln tmr sierr O rar* 1.11. 306.
* ite' limkilri mmirenmU eefc-fcr*!. mepti mmmi mmii (Uuma 1675 SS.

Documenti inediti e comunicazioni d'archvii. N. 17 e IN. , 1423 e 1427

13

Martino V indifese un giubileo: qui per dato il 1425. Che otto Mar.
tino V Ri aspettasse la promulgazione d'un giubileo risulta ik Voiur,
fi lim a te ti 138, e d M E p i i t o l a di A u n n o m o li A l m z z i 23 24.

18. Papa Martino V a Carlo di Borbone, conte di Cle mio ut.1


Itimi 11427).

MarUnus dilerto f[ilio ] nobili viro Carolo de Borbottio, corniti


t !.<roiuontis salutem ctc. Non ridettina, quntv libi anipliu crii're vel
-i seri biniti, qua re te dilectum Alluni appellare debeamuti, intellecta
obatinuta duritia cordi tui in khetinendo veti, fra treni nostrum Marti*
ntun cpiscoponi Claninumtensem, eanccllarittm Franciae, queni paterni
)>rtationibns, preci bus et mandati noni ri* jidmonltu. et leut acrepi,
iniu jier /Itera ca risiami in Cbriatn fllii niMtri Caroli Fra norum regi
llustris et ab aliis Ade dignU, requiwitu inatanter nlque fogniti Irina
legationc aolenni praedicti regi et littori ac nuntii plurittm alionitii
principutn ac baronum, commuaitattun et eccleaiarum ac jtermina rum
vciesiaKtirarum, dimittere noi uluti et reati torre pristinnr libertati. 1
v(Hm da* cmnibu dilatoria, tudena esquUIti colorili!! ex<nar* de
lictuni tuuin. in qao adhuc obstinatti aniinu persevera, prripter qui!
t-xeommunicatu* iure delie le Additi in eonaorl io aegregari uro ntutlt-r
et ecdeaJae Aliua nunrupari. Seti charita* noatra vincit inlqultalem tuam
et te adhnr fliium noniiBama* nec volumtt te inter perdilo deputare,
sed opta ni un potiua lucrar! a nimam tuam I>eo et famam tuam reddere
Iwiieatani niundti, sperante in domino, qui inapirat aanrta cunllia, quod
irratiam nobi* dabit m lndi'Hii et poenitentiae tuae et liberalionia |mo
epscopi. queni de manu tua quaerimua, praeripiente* tibi in virtut
Adelia obnlient iar. qua tenerla nobi*. al rhriatianu a. vicario le* il
t"liristi, praecipne cum agatur de liberathme chritorum tiorum, qu*
esempi rase voiuit a polenta te lai corum. quatenu praedictum epi.
p u n statini mitituaa propriae libertati nec in espeetalinne no leneaa
scusai ionia tuae. dicendo quod prr oratomi tuo farie no contento,
q u nmlituri non umu. ni*i eo<|em episcopo liberato |ier te fueril rrqui.
il ioni iHMtne ottempera tara, sicut noatro et errlmlae tumori con veni t
et animue tuae alnti. B super omnia diligenter cavea, ne quid attera*
pie in peraonam eia, libiqoe ita praerlpimu aub ira l>el et pocna in*
dlgnalionia notrae perpetua* ac anathemati c*t*riqu* po*nK quae
u n i a iure divino et hamano errai ra untemnrnte* tal a consti lutar. Kt
al aliquid attempi re* in eom tq tw il averi a t Dru) tibi prartlicimu. quod
a nubi nunquam obli nebi abaolvl, dum in apostolica sede setlebimus,
ae>l cum loia clavium a adorila le a potentia c o n ira te pr tanto are Ir re
prorrtieni us. Datura Bona*.
Copia alla B ib L

B r | k n t la

CYr. to p n |> 2* 6.

Kom a. fa*.

/. l i

et 7.

f. M.

Appendice.

19. Il cardinale Antonio Correr1

Firenie. *

Koma. 30 f. bbr (1431).


Mur i i tiri et olente* domini priore.
Licet multiti diebu u;rioribu* q ululimi fuma publica hic in urbe senno fartua ftterit de amigita vita sanct 1 domini nostri pape, attamen non determinavlmus mar i.
tteentiam vnstmm per has nostra* notimi facere, nini de re Anna et qua
in nulla dubietate consista!. Uno enim menile et pluri rum pn>h<~t u<
doniinus nonter passus gravitar fuiswt, postea visus fuit aliqnalem oh .
va Irselent ani recuperai. Postremo die lune proxime p M fftto pr m
legio cardinaliuin misit, quibtt* paura v e ri penerlia protulit; qui lodcalu* est ab omnibus nobis malum statimi haliere, non tamen u!<
propler queni arbitramnur illuni ila subito uoriturunt. Qui die avqBrnti,
quae fuit dies imirtis, circa horam unani diei ex a popietico morbo anr.
liius est.* (ito defuncto ex omnium cardinalium conscatta tot uni culle.
fCittm eorundi'in congregatola est, ad quam congrega limimi conreaeruiit
conserva torca. capila regimimi). tuarisoyflrhi omnewquc officiale urbi, et
se subiMMUeruitt libere mandati* et ingulia placiti* collegii cardinali ita
prumiseruntque amplissime, hanc urbetn se manuleiierp velie ad unirobedientiam felicissimi status ecclesie. Qui ninne* predirti recepii gra
tatitcr fumiti! a collejrio prenominato, et versa vice illis prmmsniomultum grate pornm*te fuerunt. lleuiqur prinreps domini noatri prati* t.
nt pos lulsit vins venerabile et cives egregi un ad non, qui pr eiu part<|>olliriti uni. illuni ronsignaturum rustrum a. Angeli et aingulas porta*
buina urbis et omnia alia eoeleuie fortalitia ad omnem requistionera col
legii in manibus et in omni intentate dirli collegii. Qua re pr alliba*
tsilii supra enarrati rertiflramu* voa, qualiter dvitas sta nallam pe
ni tu turbatioiiem in morte predirti |M>ntiflris accepit. Quintina c o m p r e ,
hendtmus, o n n a et sngulo* rives maxime affcrtuuaaua fuisse ad padirtu
statum errleaie. Kstque ad praseens in tanta [tace et tranqaillitate. ai
qui tieniti udirusset, qttod tanta quies esse atebuimet. * lata robia ila

> Su quest'uomo di!lu to cfr. le nostre mnerraakml a I. 275 s.


l'ir , sopra pi 287.
UuujiM, ( runico S> ( a dot ore di notte io circa a ); la letter *>
cardinali ia P r m K >: la t ifa tortimi f . la Ut u t> a t I t i 2. KO ( e* i r
I lesta lata u n to prandio InBrmatu* est et noeta *ea|neatl paut ante d i e hk
beatiwim os pater et aemper m em oram i poeti fe\ Ileo ariana m reddtdit l e i *
M ie t a di <Jlovanni aVrvante* pubblicata da l ' m i L U l a (175 ( d i e a r t i K
i t a * preterita ante d M otrtnm vi am n l n r w e carata lo c re w o est >. 11 d a l
di l a m a r u (1128: n e ll'a lt dei d ie ), eh* ai trova aaeiie la ooa lettera * 1
duca d i Milano a re i*l gl mondo ila Osto t l i . Si pertanto inesatta. L e tto **
dei <%*CDtvs ( I I . U lti sol torno della laort* di M artino fu g l* c o r r K I *
P t l t a i i est 14401.
Cfr. la proposito la gt ricordata lettera Il C i , ttrv a n te*. ia data <1S
lloma 32 h M m ln , presso Ca T U .'II'S ITJ I7&

Documenti inediti comunicazioni d'archivii. N. IH e di), . 14.11, 1440

815

. incte aignificainus, cum oniiiemur, ea vos gratissime debere audire,


t i-oiisultius restro tatui consulatnr. Quodaininodo in antea facturi
touius, et quia celebrabimus predict! pape esequiao, posthac elujwo
cvem dierum numero intrabimus conciare pro futuri pontifici election*,
qti< ni ut eligumus pro tutu s. eccl. l)el conveiiientimimuin, velit V* ma.
jtnitieentia efficace preces apud I>eum porrigi fa ('ere. Valete.
Ex urbe
die 20. feltrila rii.
[In T e r s o ) :
Ma pii if. et potentibus prioribus et vexillif.
iii-titie communis et populi civiiat. Florentin.
Card1 Bononien.
Orij. alla B I b L

C h lg l In R o ma .

(A u th e n tic , ca ria

V ii.

C o, K. V I. 181,
Nettar. ab <r 1071 ad

p. 128.

20. Antonio de Hido a Firenze.1


K<>am 1U marxu 1440.

| Jesus.
Magnifici ac generosi domini mey, ilouiini ac guherna*
tor coni unitati* Florentie pot debitam reromntlationcm eie. lerrile
le magnilecntio et signorie vostre ilei caso nuovamente ormino a Boni
non prenda adminitJone ho U-l iteralo svisarle per queata rhotiio man.
ignor el cardinale legato de X. 8 . bora fa do.v anni et pia, non uiut
volta ma pi roti tue venti!ie et ingani a cerrbado con grandiwdmo
l'trimento de Nr* R et d i r * eclesia et mia vergogna et dapno de le.
'arme le le mani cautelo de * Agnolo et pi ho cognosudo a|>eria
mente et tochado con le mano quenntui r r exprvwi nemico de papa
Eugenio al quale io ho deliberado et untilo de w w r sempre fedelle,
mie miMMi io da buono amor et lieJo porto a la H. Sua el a a** eelexia,
non ho potuto patir che tanta nequitia de questo iniquo buoni asa ha
buio Inoco. Et in effetto lo ho preso et modulo in cha*tello de " Anxolo
H qui lo tenero con bona diligenti el gwanHa a pelicione ile papa EuSenio per fina che e veder m*nifrLssitua mefite li ov [essimi fati et
rati ve dcliberation- le qoalle ebano la K. le X. 8 . et le magnificenti
vo*t re havera intese chiaramente, rh*mo vedo et intendo io, bene che
eusa li senti de X. t i lo habia fato per non haver babaio tempo de no.
tifBcarlo me rendo serto ha verano grato quello havero fato perche lo ho
fato a fin de bene rvndandotnr serto haver fata chosaa che aia aerimi.
mento ilei atado * X. K. ft d Hesia et de li amisi ojr. Et etiandio

< fr. aopra j. JHC JO*> e fr a s d a R s r s v n III 1. 4* ; Vmjov*. Meriti.

II. ISAas, -1e r* d S a e K o m . VIII. fTS, S a . U n i suo monument wpolcraie aarfcr oggi bee e e o w r r a i e e. Amsnurt I. 404 06; rlproduxlone la Tool,
Pad.

tav. 2.

*1;

Appeudice.

ha fato a luy quello che *on xerto et manifesto voleva fate a .


I)at uni 1Come in chantro *r Aiuoli <le urbe die 19. munti 11(0
Aiithoniua de Rido castuliinu castri
Anxeli dr urbe, te r
vester min inni (su boeri p<ri).
( In w s o l :

Magnifici ar Rumorosi* domini* niei* domini* comu


nit ti* Fiorenti' domini* inei* iugularissimi.
O rig nell* A n

hlrlo

di S t a t o

a F l r e n s e . CI. X. lth l. {. a. l. t i n

21. Papa Eugenio IV a (u n irlo .1


Fiivtue, 8 iT ilo 14M'

Fu treni us FJ*. IV .

IJilecti Olii, salutent et apostoliram l>n."

rtionein.
Froilmis diebno, intellecto de casu, quetn in persona lilerii 81
nostri lotianni cardinali Fiorentini, apoatolicae sedi* legati a n u k f
fevrunt umiliato inter prardictum canlinaletu et dilectum Minai *
strilanuni no trulli sancii Angeli de l'rlie. lllico misimus ad t'rbetu t>
nera hi li-m fra treni I.[udovlruin] patriarrham Aquileicnsem. (anarrarian
nostrum. (Juem rum il utriqne parti amirissimu, speraviniu ma ip*j *
et cito et optlnie rumpositi! rum. H*d cubi ras ]mu, qurinadni<luai
|>etiumrni runtlngit in alii* qnae uni magnar, nou potuerit mi. q u a
rrtdidimaa. releritale expediri. et merito timendum videa!ur, ne ai*-
diuturna legati alisentla aliquod randalum aut detriiueutam afferr
| w lt in nootria et ere Ira ine rebus; luiu etiam. rupicntibu* nohis atqtendenti boa ad praedictam slniam Fri ni de pmximo ima roaferr
Intelligamns ex|iedire ut loca circumatanlia Itene dispotuiniar ac aialu
alia Aeri ordinemu, quae melius commodiusquc |ter bone ipsum raat'rari tini nostrum, cui eiusntodi rerum cara ex officio emine!. quaai per
allnm Aeri |toterunt; i<lei reo i[tsam opportunani et nronua ria m pnt trJsirr provinionem facere capiente*, praedictam venerahileni fr a t rem patriarrLam Aquiletcn*em legatam consti! uini u in omnibus et per tNanteo mulo et forma, qui hit rral pracdlcto ranlinalis Fiordo lina, qo
die fall detonili. Qui, ai etiam non arridiaset klc rasa*, ea | r*a i'
diuliu ali non intowlcliat. rum mala detenta* valetudine 4 ad m a g n a i
peni arto debilitaleni ram m nm n ibi a nohis lari sacpenumrro posta*
laverit quciu statari falmu*. taro rat nienti*. ni*i nos rontinnU* P'"*
arrossa nostri ad partra Urtili, qao dictnia futurum m e cfadldi**
(Juaiv mawlamn* vobis, ut praedlcto camerario prua! praofectarae le
galo pleaariam in canoti* olvdicntiain praraioiis; talem antaqae tir

*
Otr. v n pi SWJ a. 1 : P u t H n w t S*1. e J**naiwii T U T I I * a**IspWw la c o v * a tri breve, che | r t iu | t Boa peori CDUaatoaarr, alla boaU Art
slattaro di Cornei.
.

Documenti inediti e comunicazioni d'arcliivii. N. 21 e

14 Ut, I M I .

S I*

ijius virtutem ab lunga exjterienUa m e cogiu iiutis, ... uou dubitami*,


jum prvintine et vubis omnibus allunile satisfat'iul, et quieti venirne
|irudeiiter ooiwulat; cunetaiiue alia coinmisimu* difoeto familiari mwtro
Coki} lui Ho vobia refem da, cui detiebiti* (idem cmiiilitutciiquc piena*
rkm adhibero. Dulum Florentiae sub amilo nostro Mcroto die II* apri
li 1140, itoutificatun nostri decimo.
Biondi!*.
A r c h i v i o <11 O o r n e t o. (^i**. t\

22. Papa Eugenio IV a Antonio de liitlo.


Klrvuxc,

mari

1441.

Eugenio* etc. Dii. Alio nobili viro Antonio de Uido rivi ludunno
uluteni etc.
S o let sedi! a p o s to lic i d e m e n tia recu rren tibu ii ini e n i rum lumia l a t e fi li h p o s t cxceaaum lienigne c o n u le re et I uni id u p p lic ile r potulaut p io t a t i g re m uni ap erin t. E x h ib ita alquideiu nobia uup-r pr<
|>-<rte tua p e t it io cou tin eb at. quoti o lim rum p er quondam ItunianiM r iv e
et i n a c|<regios et p ri'M rn lia litrr in bum anla a g e n te ue a lio pluren et
dive rito v i r o fid e d ig ito ac n o ta b ile notti et K oui.nie ecclesie d e vo to,
H "rum n o n n u lli bone m em orie lo b a n n i l i t ul i aan rti la iu r e u lii In Lu>
ina p re x b y te ri t a n l i u a l i fa m ilia r e et-reli et ron tin u i riim iu eu ate e x i.
i- hant et c e r ti al i i sub eo, qui lune in alm a U rite et quibusdunt al t i
p . r t i b u p r nobia et ecrteaia p rw licta le g a lio n la nflieio fu u g eb a tu r a>i.|wr ornile g e n te a r m ig e r a n i*tra e x fa r u lta te in n iru ib i d e*u p er
(M ilit a iu ria d irtio n e m plenaritun ( hal teti at] , m ilita r e vid eb an tu r, ite

rulla vicibua nuncialum fuiaae, quoti itirw eardinalia le, qui lune in ca
stro nostro aneli Angeli de dieta l'rbe castellano* |wr no lepululu
era prout exlatia, cape* et decapitar! fan-re dictutuque malrum occu
pare intenti'bat. qutxl<|ae pu|ea vWelirrt diun in l'rlie ipa ultimo per
manerei, buiuMiiodi intentiouem uam |wr |H>ntem aatirtl Tetri eidem
naatro ronliguum tranurundo et te inib incautum re|ierlendi explere cocitatemi, tieni uni tu, qui per antea le premi i. dura liononie rmiderejuu, dilcctum fi 1min notrum Franricum Ilt. aneti t'iementia pmbjr.
tri uni Cardinal m nanne II tana ne ecclesie virer ncellarium lune camera*
lium ntMlruin per tua llMera* eertiorew feceraa, cuniderao lune qnul
prefatua legatoa, evi eoaIinno Irhitam reterenliam ptealiteraa, nullam
A te odii rauain gerere ttebeUat, wl quoti ambilione .luminii a<l caplu
rata et orrupolionem farieodaa buiumdi multo nostrum et diete ecele*ie alatum et honorem Jevenirv ailebatar, r alleniteti* quod ex ambi
tione pretiirta, ai illa tane ad opinioni ffertum ledutla fui**el, multa
maxima nbi ar Mele ardesie dampna atque |ierirula pervrniaamt,
ad liuti termioamlam tamqoam nostri pecialUaimu lelalor rredm*
premima vero e*r. eanti> lega ta capere et infra ta. Imiti pmlUtum.
*toner mandatum le Ulto Irne relax tione a notti uacipere, boneate

t t r . o p r o |k 306 t

P a m . i m i 4U / V . I

818

Appendice.

tomoli et absque lesione siliqua tenere propoauisti, et dehsle pr


huillxinodi procedente, lutti die sai iltati ante dieta dominicani |m!
proximo prcterilam Onni inalili ipse ex prefata Urite renderei . -r
lictum puntola et unte host inni ipsiu.s castri cum appuntili ,,
animo lcul flruiiter tune cre<lel>as pmut credi, suum intention
b*
iusinodi adimpleudl transitum faceret tuque illuni, eiuii tunc in. su
ac frenum equi saper quo existeliat cajiien, infra cast rum iux
|Hiitma Inulti kuiusmodi dui-ere conakaritt, tandem erenit quod i
a!
socii et familiun*s tui te in conutu ipso propter impelimi equi : v .i
hu iu-modi t-tiani cimi quodnm gladio, q tieni uputl se gustatati, defender.- sa UtRent is li timi prati rat uni videntes ac propterea le tu.' (-
soia* periculo et de i|>sius legati evalione dubitante* eundeta le. :
trib vulneribus aflecerunt, adeo |Uod ipse ex illi ab buiusin
fensione liosistcus per te ac tuos socio et familiare* predict) .fra
castrum huiusmixli deducili fuit, |Kttim>duiii vero, sicut eadem ;:iIm
subiuiiRebat, licet tu legatimi predictuui Hist illius captnrutu buia
modi In castro ipso honoriflcc tenere et benigne partracUirm si !*
et'ani ex tua previsione a quibusdam sui familiaribus usi id tu. ab
eo speoialiter elect is necessaria omnia debite et Aitali ter admin
reutur noe non per lindissimo medicine magistros etiarn de aia' alo
et couseitsu suo ad ili tunc evocato remedia ptmsiliilita eiMieta
ribus ndhibemitur et alias ipse per plun-s die sub bona gubern.r
liutusuttali |H<niiaueret, cum poste ulve ex quodam corporia lluxu, q#-*
s o p iti paciebatur, sive propter aliata ex quadam animi indigli..:
seu dispUcentia, quam rat ione sue capture suaccperat aut alia, pr .1
ipsi medici a-crunt, propter ipaius inordinaiam vitam aliti auperveu
lem inlnuitutcni sicut Domino placuit in castro predicto ab bac 1 *
deeeasiu (Juure pro purte tui etiam asM*reulis quoti de cuuuuii |i l*
predict is ab intunia Iole et quod in IHis alias culpabili* non fu
ed ad ea lacienda prpt*r maiu inai uni evitami uni devcuisli qiKsk,.
etiam tu tuque i.mne* aocii, familiare et olii in hac parte rampi *
fautore et auberrntea ac auxilium consilium et favon-m pirata*-*
Mvrelatu per no tibi et ei* prouiisaorum occasione iniunctam olii l-"
nitrntiam devote jiertcerc curasti, notti* fuit bumiliter uppliratum. al
tibi et allumini cuuiplicum faulorum et udhcrrucium predidorum la
tini super hi* oportune provider* de benignitate a|>o*tlicu digitar*
r.
No igitur tuam sincerati) voluatatem ac fidelcm dubitationem, i|K t*
ad prvpoaitum et alia exinde ubaecuta buiumdi facietalia |
liler induxisse videntur, pie et paternaliter |tenantea et attende
quod prefate aedi dementia non ruasuevit pclealibus veniam detwTC- '*
quudque etiam tu lui* providentia Itdrliuto virtutiboa ac laadabilib*
operibua tibi suOragantibu* multa magna ac diversa et Ddeiia a<';
et diete eccleaie aenricia bacteuus prratlUti <4 culidie preatarr m
desisti*, bui usinoli upplimtionibus etc. te nec non ninno et slegn *
prrdiclos et alio* socio et familiare cetervsqae Ubi et illi* in captar*
et leten tlon e le g a ti e t inle a e r a li buiusm odi a d b r r r n tr fau to re* *
o a u p lic e s

sen quotandoli lari

c a lp a b ile a

la

p r r m i* i, e tia m

*1 a la * '

e x i l l i c le r ic i p re a b v lc ri seu in s a c r i o rd ia ib u s c o n stitu ti ta n e fneris*

Documenti inediti e comunicazioni d'are hi vii. N .2 e 2 3 ,a . 1441.1414.

!!

a rea tu capture et occiaionta card inal in legati ac presbiteri htiiu.


iii. n e c non alt amnibus et xingnlis excommunicat. U H |teti. I n h i .
bOitat. et interdicti aliisque etc. per f. r. Honorhim :i. et Innorentium I.
a alio* raminoti pontfices etc. absolviinu et totaliter i n t e r n i m i etc.
l>at. Florent ie anno iucarnationiK domi ilice Ilio kal. mart. |tontifi.
c.Uuit etc. anno decimo.
tir.,
li:

Rcyvtt. 375, t. 2. A r c h i v i o D e c r e to p o n t i f i c i o .

2.1. lapa Ktigenio IV a Bologna.1


Itiuua. Il <llc. 1444.
KugenioH pupa
di' tionent.

IV.

I tilcct i fili!, n i ut etti et

a (M aiolicali! Itene-

fm lim us devot ionibtt veslriti non intogniliuu ee. Mil Inica ex.
renila noti* inumi. ijua prudent in. (tiilttiM morlltu, <|iia deni<|iie docIriita dilectos fiIiilm magistcr Thomas de Siinuinu. electun Hominien!,
praeditu sit, et quanta cum h<nietate el gravitale in hanc tiqtie Itieni
xirit. t'iiiu* viri virtullltus cott'idcmii cu|iientes ali<|tiem vlruiu bone
um, gravent, doctiiiu et Itonniit ae ptu inlrucndi el ad viani salali
dirigemlis ovibns siiti eammlwd upturn el ex|terluiu MCmIm Itotionieii!
praetcer* desiilerantesque ad il litui occlosiain ulii|uem promovere, ej
Mal digitus nocessor esset re.-olendae memoriae <|nondam t Iilect I fili!
V|ltilai] tituli sanctae m ici ln Jerusalem presbiteri caitliitulis, el <|ui
nierilo levo! ioni Im volri et aniierso illi populo |tiarere |nnwt : prae.
dietuni Thonram omnibus venera liillltu fra tri lui no.tri snriae llomnn te erclesiae canllnalibu laudantibn el netnine diasidenle, appetitati
liltus in consistorio secreto X X V II praeteriti menis novembri, ad ee.
lesiam llononiensem promovimus. Hoc itleo devoiionlbus vesirl i
tt.iflcare curaiimn. at grafia leo agere |k*HK <|ul v o s lall paire
Umque diligenli el ncTOMtllmo pastore dignos feeeril. Xou enim du
b ita m i, iHum Itonortim et mldilnnm illin m leslae optimum dip*iiatomn, cullo vero dSvlal orlettrandl diligentissimnm praesulcm fu
irum ese, ila ut (ola ri vita el lam (a upere quam mediocres ac o|i.
limale meiito de co contenti e** delteanl. Krit igllur -fliiom vestrum
peram dare et rfflrere, al el vel firoruratoribns nis pamcnsio ilici ne
eceieaiae et iarium saornm dlai cum a*ignalione insetti tua superiori*,
lempiri*. Xam per loi anno fkiaoniae teilt, ut merito rivi appellar!
1*

p on d i. I tal uni IComae a pini K IV rum a b annuiti c e r r lo d ie nono de


r e m b ri 1444 p o n tific a to t>otri an no X I V .
|A terJ

frlleeti filli antiani* et vesitllfen aslitiae popal!


el cinonuni rivitati rv<*l me ilononiensl.
(Vni a VI * a a a. Itih L d i C a r ta .
i/;/, f. nw>
Anette MirA r e h l v l * d i M is t o la tlo lo g n a .
* (t r . opra p 377
* Nel rad. : B ix w k B ti p n i m iL

f*O

Appendice.

24. L abate di S. (ialgano (rollio di' l'arriai-onli)1 a Siena.


Uomn. 10 ( n o

144:

. ..Intorno alla cauoniiationo lei Unito liemunlino non > itinitro pm b^ 4 hu di X. S. tion lata in buonn valetudine pi.,
giorni Nono; tuu boni |>er la jrratia di Dio fuori d'ogni perirai
Intona roiivali'vii-ntiu. KoHi*i tannilo -he in luogo lei -urti. Il ('a|itu
i
nlirugnto un altro a ni ina lo tenta I' quale quegli lu' romuiisaarii * ;
vogliono fare nulla. La M1* ilei Ite pure a Tirinoli e non ni pn
nioiiuo ititcndi-rr <|ucll litrila t a r e . . . et palesamento I dire U
8 . M intitidr ensew in Tosrnna et ilirono alcuni ile uoi che
ma minio per ulruua genie d'anno, ma rame ho dirlo nulla nna di <|u>
rhe halibio animo di furo ni pu intendere dalla liorha u et cosi d
tutti questi ignori die hanno visitato la 8 . M * so non che mostra
nel p a rlai suo essen- uffreto a la 8 U di X. 8 . e a salita eh iea. E*
XIX. ian. I l IH [st. II.].
O ri*. alla l t l b l

Cblgl

in

K o m a . C o * K. V I. JS7. p. H I

Ofr. soiwa n ath e 433. n e d pare sussistono grandiose rulne M ia rii


Irli ahaxia cidrrcienae di . Ila Ics no pream Mena. In a * lettera del cald i*
tilo r. I # Jeuue (Card. l/ u r to t* ; efr. ClAroxitra II, V lJ tlU ), lo lata Il II Itov. I lo. elie ta IM'I citato endice (lOflt riconta la morte a tv. p a lli 4
m iai ra m ili abbati* s liatganl fratria Man*bi <11 (a s s e n n ili* a. 1
ahate l Orma arante di Caeriaranli o Ouriacontlbus aldm* M. lalgaal or'
Inuneritns . ro n d o l a r i (3311, cnnfbnar alla roinaU dei tonni. a*Tv'- >
d ovalo w * r r carato d i Siena il l^ r r la r v a ti Invece d Knea Silvio l ir I ' * * '
I I I . 378.
*
Kagenlo IV aveva com incialo a non r o t in i t-rnr dopa 11 Natale dot 11*
la vera m alattia lo collie II 1 3 gennaio I M . 11 | p a b o b al l l l w sai r a t * '
trre mortale della medesima. iV r. la reiatluae d rl Cuhrmimrta* |*pale M
*
In 11t u n a t 1113. tu e taci; ofr. v e .
Xicralil A lv i* pace lo (Iti. .H. M arcelli) cantina Ir ca|>oaao fa i l i *
Kngenio IV I<cr istigaxione del r e Il XapoH ; ritorn a Itoma soliam o
morte di Kmcenlo IV t I moriva gi II 3 aprile 1U T s*o jie*lo in ta rli* *
1
tlilr< a. distinto otto pi d illi ris ie d o . efr. I o u s t i II. W C M a 111. I 3*
H o. .MI. aiti o M MI vi vai vii.
a I vescovi A m ica A gn illa A|uttanu. e lofeannr-a de l'alena I N w " '
r. Artm Smmrtar. M ail IV . Il*
* Il Bearovo A levlu s de Cesari di Chi! r ife rir II 3 dicembre
1
Manosi, che si ereth-vano d lre tll r o a lr I t a I granati preta*nativi W le
c b i v i o d i D i a l a I n M i r a a. ( r t i l a r a . Oritene ad .).

Documenti inediti e comunicnrinni ri'archivii. N. > e 26, a, 1 H7.

2.r>. I/ a b a t e di 8.

Galsuuo

*21

(co n te de ('a e d u r o n t i) a S i e n a . 1

lionia,

'Si

genn. 1447.

IVr In canon iixaaiom- li s. Derni rii ino nulla pu fa r-i |>oJ momento
perelte la Su ili X. S. non da molto aiidiciitin |>eri h<> auro (lottile la
K. H* et anco occupata in cose che richlcgltono celere provlaion per
<*t\are ali scandali che |totrolliamo advenire non (trovi)lemlovl. Li ini
b- latori de l! ile Itoin'.iiii e degli elei-tori eil altri |irincl|il ultramontani
Mi <|ita come |ter altra rendi vinate le M. S. V. Rapoiae la im1tnrialn
ia i-imie di tucti gli altri in coueeatoro --vieto lo eh *|iienlimonio Intorno
I* la mimicr Enea Picogliuomini ci plinti no venirti; cupone in tal modo
H con tanto ornato la imh.iciata in w ndioiui et ilUplai-ovolc che la
un.-ai S. tatti Minimamente nuiuncndaln io ingengno e la pruilentia
u et min luliito che in lireve aratimi in qualche parte remunerate le
virt sue mediante le quali lionoro e gloria ne rin*eghulla la cipta
tentra. Ktai in Kiinuna adimandann i|uatm cime ciascuna piti esorbitante
lio-a alla Su di X. S. e generalmente a tucto collegio ile cartleuali
e ter la mala condii ione ile) tempo aara nccetmtarin che nella maggior
parti mciio -salditi |ter * hifare magiori jM*ricnll a annidali che advel'ifU m no m> coai non i farantr.
K* nrlie 'SI. ian. IIWU [*L flor.].
*

trlg. n e l l ' A r c h .

di

-ti. I.'aitale di

8.

Stato

a S i e n a . t ' W t l o ils llrrr ! aa I.

(Ignito (ronle de Caerineonli) a Siena. '


K>tma. Il fetttir. M47.

Da poi ir! ultime mie non innovato altro e non che ili liene in
meglio tigni di ia 1! di X. S. mcglitir a a i 1 per modo che ienttalina
tenne cnncitlom nel quale I fc-em alcune promotion! et qua*! total
ri-ente netto di feltro. Itene vero che per lo inile grande anco debile,
pure nngi di rem pera ol vigor meglio h pretto I pera che aara in
laeto ghuarto; che influite volte la rigratiata la potrnii ili mi*cr
reeiie dio che molli inmnvenSenli arebbero wghuiti e dio non rmj
'erniari! anita non av*ae riparai di quali ai volevano e principi!.
R* urbe XF. fel.r. H K faC o r ].
Orlg. alla I l l b t

* tvr
T r

*bl*|

1 H o , , CW.

K. V i . i n .

p. 130.

opra p. s ia e 433
n p r a t* W

* Il m igliaraairafa 'era n r t l n l a la dalla dar- <11 Granalo rtxne rUtilta


da a * lettera del ifcrd laale tf .Viaileja a n u . la data di tinaia * enaal-t
<117 ( A r c h i v i * d i D l a l a 411e a . r'oonW oro. Istlnrr ad a a .t S a lilaf-rw lta i m w t r a l e Ivi al H : M a l l k t a a M V . qaod vernai fult S. M ia
t l i q M ni-rk-it-u* dirlaa* r f r t d a a a r et ali<iuaaio gravimi, quam w t r r l leni

pafibaa NMwtrrtl .

Appendice.

H22

27. L abate di S. (alguno (cont de Cacciaconti) a Nena.


Kotua. U

frfcfar

H IT

111.
et magn. etc.
Xe di paxHt per Uiorjsio fami-iclio di V
ltimamente cripxi come la Kantita di X. S. era in tal nimio ine*l .
rlie d.i nicdiri et da turtl m liceva e**are fuore di perkolo; da poi .
Urbulin avalla io rirevett el nllima extra de V IIII* di qurxto e in
rlie n le S. V. rarimtimi el Mentir !i di in di e | in fm i ik-llr
di qua el inaxr leilii valitmline di X. S., umie |ier xatixfarc a ib*
delle V. >l,w- noli neiiui nn>!<I;t danimo avao le preliliate S. V o>
^liluilo a MTn ostro S. nelle prime hore deHa norte li vetine una gr
daaima lihilcxui I q ta le i duro inflno a hore V I I I I li m* te ron
alTmino et ron mor Intento di >r|H. Da|>o jHie ritomata la febrr
Huso per la >|ual eoaa forte i dubitii lella vita aua la qoule
e medid *ara breve e nitro meglioramcnto non *c|(liuc, 'I qaal- ]
toto procedcrrtd>c llalla (ralla di dio che |ier irla natarale ia tV
nonio mnnrhato el vigore delta natura. |orrhe |on milnlantia prr
et quella |>oehn non ritiene. Dubitaxi aai in quexla rrvolutinnr ir)
luna Dio dlapongba etc.
Kx urlie X I III. febr. hora XX.
Or*,

alta B tb L O h l * l

2s. I. abalr di

8.

la

R o m a . C o. K. 17. J1,

p. I U

lalffano (conte de rarrlaconli) a Siena. '


Roma. 1 feMr. IM7

ila arrittto tre cionii addietro. *> Dapoi continuamente X. K |ientralo et per modo la che al atima rhomanalmcnte prr ongni per.*
rbe |Mtrho lem|M> e hore pu alar* in q w l i mi era vita e tacle le f f
paratoni ai fanno urne e fue morto. K qui*ta aera ai debhai* r "
C n trr e cardinali e coi m o turti tati richiesti. Dio dl*|wik'
menti Ielle loro ignori- di prod iere la chiea u di buono pa'lorr <che le n w paxino elisa novit o randalo del quale forte ai leste. IM'* de Ke d Itagoma pare a Tighdi et ogni di rinforaa pia ei rao[*'
Et Ieri vi gioii- el sigitor di Fornii ricercato dalla Hua 51* eoo fanti
a*i et cavalli et coal ungiti giorno al fori tira pia; n>n i a qaale u
l'animo ano; da grande aoapitione a Romani e non minore a corti|twr-
nientedimeno la Sua Mu a mandato a tir a pi catvlenall che acrwref
el rnao della morte di X. S " non internle impadronirai a nalla ne ia f'dir* ia liberta e l'ordine della errai ione lei nuovo pnntiflee ne anoi far
favore pia a nno rbe a ano altro; bene conforta loro a fare IV lert*'
di buono pantere;* nientedimeno qne*ta atantia ai lonjtha e anco far
Ctr. aopra P SVI

* C*r. aopra p
MMM
* Dopo la morte lei papa. A ltea f m jwrreoir* al acro CotWgio a
aMirtini rioni traaqalUaatl ; v. K iu tom III X 1 a A a in n r fc
m . u t aa

* Seccado tafearan (USO) Alfoeao arrivo Tivoli U

franalo 1M?.

Documenti inediti e comunicazioni d'archivii. N. 99 a 81, . 1117.

8S3

|>rove<limenti dannu assai che pensare a >1 lineata 1.. . Sto cor.
tifratu Ma uno ile medici che sono stati al governo di Xro S" che ' quasi
ini|-sibila chella Sua Sw ci sia doniatina.. .
Kx uri* XVI. febr.
fcon X V II.
cju< <ti

Ori*. alla B Ib l.

C h l g l

In Kom a.

i'o d . K.

17.

181,

151.

-9. I/abate di S. Galgano (ronte de Carciaennti) a Siena.*


Kuma, U* frlr. 1447.
M.irtedi passato gionse pia ino iinhasriatore de Ile li Francia e lei
(.tirino, il <|uale fu el li incd" con X. S. assai agrarnto lui m ale*...
La S di X. S. stette ieri in i m i di morte; la poi teli alterata un
p* Ito la febre e potria essare che |*r 4a buona diligentia che fa Intorno
a la persona sua * trannglara qualche di. ma li scampo non co niente
di aperansa...
Kx urlio X V II. bora, X V III. febr. Ulti [ai. fior.].
Orlg. alla B lb L O h lg l In Kom a.

Cod, K . V I. i n .

p. 154.

30. Labate di 8. (Salgano (ronte de Caeeiaeonti) a Siena.1


Roma. 3 M*t>r. 1447.

. . . [S. 8 ] cosi da poi continuamente * iH*gjiiiirata |ior tnoilo che


luosta sera ha ricevuto el ultimo sacramento* o por tucti si ione ch>*
'"miara o sta nH-te o |wr lucio di lomalio o la pi loncha lo spirito n
miaser domen* db la qual na <loMa oro mdo*ta a 'tigni chritia n o ...
Ex urlio XX. felir. llU i ( 1. Ilir.] hora V. noeti
O ri*, alla B l b L

<'bl*l

la

II ma. C o * . K. V I. i n , fi. IA&

31. I/ahate di 8. .alzano (ronte do farriaeonti) a Siena.*


Koma. S I fobt 1447.

. . . Arise le S. V. n s w <|o*ta hora X * dio X X I II* piaqno j| altis


imo dio r o v o r a r o ad *e di questa misera a falla o rita la lioala anima

p.

i Xosw un | n atta roarrMratlfw Il trai* la Rm : rodi sopra


a. z
I5fr aopra pi W
Su qant amtriaU ofr <<Hwn. 11. 4S

sm .

Stai medid di Kw rok. IV rfr. lU a n t. A rria iri t .

( t t aopra pi. *4fc


GII eoafori *1! ultimi acri meati Antonino arcivescovo di Plronar. che
M4 tardi fu caaoaUnio.
r GII altri jas*i di qant intera, ohe haano Importano! storica, sono
stampali el antro l t (pi M&4M>
Ofr. opra p.

Intorno allora della a m i di Eogralo IV al hanno parecchi* noticie di-

Appendice.

della feice memorili ilei omino pontefice nostro papa Kncnin tlell.
inerte rinsruno
r i i ristiano sommamente ni deliba dolere rt M a i .
luelli della ri pia le n ir ...
Kx urite X X III. feltr. bora XI*.
Orljf.

alla II

liti.

< h i i t i In

32.

l upa

N ir r o l

I t o ma. C o4. K. VI.

al C ard in ale

in. p.

13*MS

Bf'sarionf. 1
lim ila. 27 folti r 1V>>

V w im b , fralri llixanrioni, epkro|io Tusrulan., In ivitatr >*'


ltonoien*i et m irrim i Itiiveniiat ar rivitatibu*, dioreibu*. tern
in provincia noatra Komiindiote Militali*... ad no* rt Komauam er- W
inni nullo medio aperta u tili*.. . pr notti* rt radei rrrlesia Komin
in trm|Mtraliliu* apo*t. wdi* virarlo generali a lutei .
Poirbr I p*
prr dentiere uWlrlentenirntr il loro udiri di patori, danno a prr.
abili una partr Ielle loro rare di pivrrno I ep!i (Ninnoli V ) Tigila i
Tira aperiirilr *ul 1trite di Bologna, rrr. rt con* birra ntr*. i|ut t
|uidrtn |Milrn* 0 |trre paritrr rt ernmne, <|tiem ezpertum in anlni, r i i *
proiiitatr rt fldrlitatr prn'lnni<|e indu*tria rt rlaritatr (m eri* atti1
*ri*m ir firepollrntrm et altitudine ron*illli. inoruin eleganti H alti*
gruudium vlrtutum titilli* grattini, nt |trr Imiir.im rt rnntinnam faai
liarrm rx|trrimcinm et alia* novimn* et domina* inultifariam insigni'
rt in ruiua nflrrtibu pmut Induliitantrr trnrmu* grritur M*larr iu r t w
tf* torbiii**, iu*tirlr terminit* eolrre, humiliare nprrboa rt i o W i r !'*
nmpr-rrr nr errante* ad viam tvdurrre verilati*, qnod * al**'1'"
rr pugnante natura non po**nmti*, aaltrntr libi divina grafia rlvitai"*;
Ih.nonirusrm rtr. rollrrler. liligrntrr ri ndrlitrr rie* rt jtolrri* n rrf 1
rt gultrmarr. matura p rr bor rum vrnrrab. fratribu* mwtri* H It t
ranlinulibu leiiterai ione prehahlta tr in rivitate Bononirn*. evarrha1<*
Itavm. ar provincia llomandiolr... pr olii* et raalrin ree Ir ia mr
plnir ar libere l*gationi* a lalrrr ollrin virarium in lmt|*oraliba* *
*pirltualibu* U M | r al apnst. li* brnrplaritum constitulmu.* a. li*
rrepenti fra di lo ro flit t f l nmMtlnrlmltm ( A r c h i v i o e g r r l o p a
11 f i e l e ; r. opra 0 . Iti d irm i rh r 11 pa|w a*or1 hra nona f r i
* 1
f a M r t l * r i u M m tort * (M i l i n a i U t i W l t tavrrr narra che Eagm lo IV * * t *
In ter decimata et nndreimam tmram . 1 W W m a questo data d a a M I ' * '
Ir a (tra ilo ranranta qnello ilei vescovo di Forti allora a Bona tarila * M ie
la data di Hixna S I feM .ralo H IT (*t. fior | alla repubblica di M oa. che trovanell" A r r h t v l o d i 8 I a t o i n K l r n a | r - o iiio r . i X f r r v ad a .l ri cf
Qsmta norie Infra Ir X r X I ho re pro\lma f a nata e r r i. al am M rttrr* *
la morte avvenne dopo la lo , ma certamente aarbr prima d rlV ll* 1*1 **
11*4. h rlrra pirslo tempo lalthate di (t. Calcano ar r i la M ir r a H a a
a rm U la nu dila della m ortrl It fOor Il dohMo errala la notizia di l v n * > 1 '
1 11301 rito Rtutrnlo IV alritla reso l'ult I n ir r ito a ore I l o di a 4 lr .
I i T r nnpra p tt
I l Q a a tVw a la a rili rvwalim M O * O M . f c a . C i m a t A *** 4.
v i l i . JWi. la mm M i r r a 41 * * < X i > i e * 1*1. I n n o i l 4. T t a r e t W ; t t * * m

Docuinonti muditi e coinunicaxoui d'archlvii. N. :t a 34,

IC A

ps. io lunghe forinole giuridiche che delimitano i suoi poteri).


Untimi
Ri (ne ap. s. Ietrum an. MOOCCXLIX* lercio kwl. mari.. |Mintiflcatus
somri anno lercio.
De Curia.

Io.
L ib . 11. O ffic., t.

33.

de

H le c a t iw .

75k-TW. A r c h. s < r e t u p o n t i f i c i o .

lapa N iccol V ai G io v a n n i!! a H o d i .1


ltma. li. Itilo,

Xicolaus eie.
Dilerti* filii* m igiidroet f ni trib* himpitalis *" Io
lumai* lenisal. salutem eie.
Poich i Sii ni ceni vessimi crudcimeule
Rodi con una flotta ilk vobls lllienter roncetlimu*. por qne *"hri
ti 'Miele* ... ad impendenilnm vo li!*... presidia fort in* uniment ur ac
rei Mantur ili vi no (rrntie aptioren. Ulne e*l quod non... [u t] dirli Ititele*
il prvKtandum vobis in premi**!* ac ali! vostri* ce ila II Im* carita
tiva Nubaidia prompt ore* reddanlttr, ut unii et piure oc lot, quoi volti*
d d expodlpe videiliIur, erclo*t1 ice serti) an* aut ventri neti allerta
niiu* cunque ordini* refculare |>er ve* deputatole et ab el wuhstituomle
|>ro tempore persone auctorilate a|M*tidirsi cunrwlore vulcani universi et
* sull* thristitldclilius a elvllate Kit cuin. inclusivi, ultra ver*u orlon,
t ile* |iurte* duinlaxat ubilibet comnifirantiliu. quod illi ex eia qui Infra
aniium a festo io arnationi* dominine piumino futuro ipi* defiutandi*
'I *ub*titucndi* terriam partcm otilacionum et expen*artmi, qua*...
i ad urbem venissent, in venlendo, land, offerti* lo et ad propria
Miteamlo feciswnt. pr deernria perstmarura namm luxta e,rum con- 1ienrias... detlorlnl e t ... vere penitente* el confes! IS continui vel
liiterpollati* licita* mtfletti etnei in die quatuor ex prinripalioriliu ocrle*ll In ipscrum rivitatiba eu diieri*ihu ronl*tcnlibu vUitaverlnt.
plf-nariani omnium peeratornm uorum remi*ionem perinde eonsequan*
tur ac si a) uritmi anno prarvuti perMiaHler arrnnUum l... Ii.ituni
liane ap. . Mariani maiorem anno 11-Vl. V ili, id. novomli, anno quarto.
A. de Kacaneto.
X imi.

tirerei T . IX

W . f.

Archivio

acereto

pontificio.

34. Tre Bolle di Papa MreoM V favore dei Gin ami iti di Hodi, *
III.ma. I nnr< mlire ||M.
ti X c o la ti e lr .
A d fn ta ra m e ri m em oriaia, *
K g li ha avut i
n oi Mia de g r a t i p e i q.~ d ii. M io m a g i.tr o n i et fr a t r e h o s p ita li
prw ip * in h o s p ita ll et i * * e l e l:b - li o in a e r ta llu n e in. i lertiIs p tesertitn
t m|Mirila* . . . su b ire o p o r t a i t . . . C am ila q a e , c u i n o n n u l l n i i n vcrtA ra

* rtr.

Opra P

* ttr opr p

SK K ii u a
3BU

* lar. (in w tatuici .

71?. a.

a.

Appendice.

relalione percepiiiiu*, quod.. . ad aolvenda onera predirla et u- r


i|lei in plurim a*... eideni hospital! nullateiiu Kulticieliant fa ultat-n o ... motu proprio... inedietatem omuiuiu friictuuni. rvblituum
proventuum ecciesiasticorum, priora! mini, eastcllaniarum, preerpt
rum, l'anchiarnin, beneflciorum, menibroniin, lin oni ni et liouorum <1
}iopita4U per universum ottieni ubilibet consistenliuin anni pr>*
ali omnibus et irgulis prioribus, castellani, preoeptoribmi eei.-r
eiusden hospitalis et alii* illa solvere debentibus jiersonla, rutaqu e... gradua, onlinis et eonditioni existant, qnibua... nulla pi
le g ia ... concessa quoad honc voi uniu* nullatenu suffragar!___Ini-.
liter aolvendam, exigendnm et per persona* ad id a magiatm ri ir .
bus predirti ileputnnda*... n>K pendant.. . uuctnritate apwtuli<.
tenore prcaeiitiuiu imponimi!*...
l)at. Home up. s. Mariani inai-ranno 1480, V ili. id. novemh., anno quarto.
6 ) Ad futuratn rei memoriali!.1.. . Xos motu proprio preseli! i|ietito vnliture ronstitutions edrto auctoritate a|iotolira statuitmi*
qtitKl ex wunr in antea per|>etiiis futuri temporiima omnes et *i>.,
priore priora!unni flirti hospitalis. . . per universum rl*m ubilihr!
istcncium quililiet videlicrt eoruni infra exaginta diemm spacim
die qua presentimi! notitiam ... habnerint eoinpulnndnm sub exrv-
lirationis pena... quatuor ex prin ipalioribus prei-eptoribu* sui pr
ratus iuni ub eis debita tiene olveutibus eligere debrant, i|uisb|ue d
prlores et prioratuiiin huiusmodi receptor* ae sic elerti pivcrplore qliliel vnlelii-et prior ctim recepiate et quatuor eleetis mii h iw
umilia et iugula inni, census, rnlditus et emolinienta. que... debita
fato tbesauto anni iuguli integre realiter... olvere teueantur
li.iluni Knnte lut supini
A. de H~'n!!!
r) Ad futuram rei memoriali.*... X ig itu r... annitritale aplica et ex certi scientia pmlictas et ninnia alla et singula cimcn>i<"
privilegia et Influita.. . (fatti ila Xii e dalla Santa Sede o altrinwnii
chiunque a danno the*mi ri hospitalir Chini i , sperialmentc nel lon
gallo) tenore presentitili! revoramos. russa imi* et annullamii* ntitilli*
n:bori vel momenti fore deeem'mus .. Datimi Home (ut supral
A. Tra[*iuntius.
K r . 393. f.

IW-. !<**>. tlH>>. A re b i v i o s e g r e t o p o n t i f i c i o

3ii. Vineemo Vmidann a Francesco Storia due di Villano.1


lioma. 21 dterwHrr 1*0

... l'errbi- la I. S. V. forse bavera sentilo utn> ra*> tu|>etid*> e


rabile rb> oc torso qui e tara ambigua se sia da cm ie re o non. la ree*

i tae. Apostoli-* noM .


* In c . D n a n it r it e .

* Cfr opra p. 4SI. Visresao AmkUoo rtcorr* 5<es*o la O a ; *fdica al eoi. II.

Documenti inediti c comunicazioni d'archi vii. N. 35 e 36, a. USO.

h27

liti' come saltalo p a c a t o <le s e ra ( h t la in altitudine numcrabiilc 'he era


ad questo iubileo, sul calcare del poute de *astdlo . Angelo fra
Ir .litoteche, che sono in rapo del dicto ponte, se affocaro e morir lu
li attimo di tempo cerchn persone dueento e t alcuni cavalli, muli e
.ari e molti ne -ascaro in lo flumo del Tevere olirti questi de li quali
la pi parte anefroe: e fra questi sono stati persone de ogni sexo e de
i>Sd qualitade secundo se ritrovorno in quella calca che uno accidente
inaudito et incredibile ad chi non lha veduto. Ad la I. H. V. continuo
ni u n t a n d o
Home 21. licemb. 1450.
i:n ta

VIMentina.
orlg. neUA r c h l v I o

31. (ovattili

l i

Stato

In

SI i I a

n. l'a r lc g g ia g n r r a l r .

In cili ram i a tio vau n i de* M e d ic i.1

Fintine, 21 dicembre l C s i

Al iio iih - di Dio a di XXVII di dicembre I4.HI.


Seri ili l'ultima
a d i 24 detto per mano lei capitano le fanti e |ier *-**a fe risposta a due
tue lettere e la chagione di qu*sta si per avisarti dun chaso teribiiU
uno udvenuto a Roma per lo gubilco e questo 1 * *le 11 aliato che
turno a di 19 di questo tendo andata tutta la p re l* del giubileo a u n
riero ter vitlert- il sudario e avere la lenedi*ione che fu tanto numero Il
trenie quanto anchora vi sia stato oseado si mostro il sudario molto
t-mli ch'era eln-ha a re 23 e parendo fu**e tropo tanli a dar* la lim e
dizion- il papa le licenaiare che n.w si dava quella era: II (errilo on.
huno dette volta in dretro ni -tulli giunto gi al |Mintr la furia le la
ru te che si tornava a rhaa ronlrontno certi cavalli e muli che orano
in sul ponte e fu tanta la furia le la gente che non |tenl<* tornare a
'(retro quelli erano a chavallo furono pinti e chadotio le questo su a
piede del ponte la Iato le banchi e fu tanta la moltitudine che chade
Inno addosso a laltro die de snto una crudele ehorna a veder* quelli vi
morirono e questo vene a esaere ci reha a lavemarla I era tanto die
pigliava di mano in mano die U t a san Piero era piena la ria e non ai
poteva rimrdiare a farsi imi retro, pero che quelli di dretro non sapevano
d caso era dinanzi, pure efce tanto acnrgimento d cautelano * che calo
la saracinischa in mcslo che pia non e pot pacare, ma quinta furia di
quelli erano amontati era larata pia lun ora in mlo late che Piero
e Ruberto scrive che a re 3 di notte In santo (>|o fu preentati ror|ii
ITfi morti tra dnne e haotniui e II forte Ione: che mai dichono si vide
tanta schurita in tanto pave*ievle chaxo e por chi e venuto che parti
da poi. dichono In Teviro r cfcasrhasl pi dal tanti, si di quelli ai met.

>

> 'tr

sopra pi I l * A mi Tv uat-ujxis V57.

pirite.

C*r. C rw w e Rum. 1
* Sai oasiero del morti e fr sopra p 4 U

828

Appendice.

levonn nulle sponde per non morire e di quelli che ni pittavano1 e f


-roto che quelli h trovorono nella Ktretta che non morirono erano ti
istruenti i putii da dosso e che in farsetto e chi in in chatnica e chi ipn c quasi tutte le don nchapiglate in minio tale che non mam-ho era
incercharc de champati che de tiM>rti, pero che catch uno avr periti
la compapnia sua il era vi prida andavano a laria pert-hr chi i
ritrovava il compapno uno credeva fn**l morto e fino a ore fi di nera piena la chiexa di santo Celso e rinvenire *e di sua vera m*n
chi vi trovava pndre. chi madre chi fratelli chi floliuli eie. ehmi q *
irrida che intronavano Koina e per piata pi che iti scrive linbrrt
fiero nalupionio e done huomini conchiudendo e vera chi ae Innato
rotte de Turchi clic non sono nule li tanto feribile spavento rhe e
ai aerava la parte ilei ponte pare-hi migliaia ve ne moriva. Tiar.
Ilio aver ricevuto incile anime eh- rapionevolmente .......... ^er
bene- quasi tuie. (Questi morti o la pii! parte erano Taliani e il f>irt.
cuiiipaiina, ma non si sente vi *ia persona di trop> nome2 avisati'
eh* riero e Pier Frnnceaco e Kulierto e Fruosino erano tonimi di
-ho di /x dora |>ero chimm fu nu>*tro il smlarlo ilettoni) volta a <lr
che ae aveaslno u*|x*ltiiti> dio gli altri non pii suva santa prati perieli
di loro cimine dcpli a ltr i...
Giovanni Inphiraml in Firenu(In versoi :
K|>erlal> v i n i G io v a n n i le M edici a V o ltc r r a .
" r lt f all* A r c h l v l

di l a t o

lo

>'t r e a se.

tHrmzi SS. f. K

37. Papa Niccolo V al Cardinale t'uano. *


Itom i, a i dienti l>rv 119*
M i-volo Cubano ma nd a t o in G e rm a n ia le p a tu de la le n * * I"
refirn ia lio n e rrc le s ia ra n i, m onasterioru tn e l a lio ru iu lo r o rum errlesin*<
fo ru m e t p e ra o n a n o a in illis klepentlum ed in c a ric a to :
in le r om n e* liw id e n te [ i n t}e r m a n ia ] Ir a r ta n d i ! nan p on em li. tm tn-*
insu|irr ad lem pua de qu o lib i v iile b itu r indicen d i neruon ecrlesta* la
B i l i a tara m e tro p o lita n a * qnam r a th e tlr a lr *. m on a a leria , p rio r a to . p"ptm iluraa, d ilu it a le * . ec cle s ia s tic a lieneflcia qo eco n qu e et h o a p lla lia
runwletit par t i um la m s e r illa r ia inani rep u ta rla , e s e m p la et min
qiie-wnque a i |iersonaa in illla d epen le* a u c to rita te a p osto lica l a *
r a p ile , e acep tia a rc h ie p is c o p i* et e p is c o p i*, qnam in toem hris v W la a d i.

i IM cm U lanma. la <-Mai|ile<arsi fo rse end tft .

*
A in e ! ila l roolrad d lrr VI ilari* Brear sali* V I a n d n e n * , r * * "
n * k< Ine male, de' re T a lle r i, ceni 111*!a l ere 7 f)iarwU
G U I
minano tra I nw ftl >to**er Aatnarltn tSaaframnade. lla m a r ile lo '
di Molise el AM>ete Ft!tin> n tlm a rin o . rt*e aveva p i* di laai lin e a ti * * '
Irala . m in ilo la Cromiat 4i Rata+mm i o . la m p t a r I r t r del
rra rartitolta di Bomaai e di l a n t a r i t .

CCr. pra I Vt- e K itH iU lM, a IX

Documenti inediti e comunicazioni d'archvii. N. 37 e .IH, a. 14&0,14SI.

ntforinatili, corrigendi, emendi! tuli et pudendi, cxlirpuitdi bereite* ac


ben-tico puniemli. . . necnoti in eisdctn Statut et urdiuutioncH de uovo
<vn<lendi et illa obaervari niundnndi et faciendi, provineialia et a.vno.
Lilia concilia indiccndi, celebrami! et teilendi ecc.1 Dat. 1450 IV. knl.
attuar., anno quarto.
Kxj. SUI. f. 17. A r c h i v i o

*e greto

pontificio.

3*. l pa Niccol V e i'ipro. *


114011.
> Nicola un etc.
Carissimi* in Chriato tllii (tornano, l'ngarle,
IV'lotiic, Boemie, Suecic, l>acic, Dalmutic et Norvegie regihu* illuniritum
i untvcrxis et aiugulia venerabilibu* fratrlbu* arebiepiaropis, cpiacopia,
a li.it iliu* et klil. tlliia nobilibua viri* ducibua, principili!!, lungi tri*.
rchionibu, coinittbu, capita nei*... baronibua, niilitibu* ... et ceteria
ruiuscunique sexus Chriatifldelibu eccicsiaaticl* et aecuiaribua in
Germania e altre parti del mondo salutem eie.
l 'i de talenu>...'llodie aiquideui in curiaalmi in (1irllo UHI noatri
Lhannift regia Cipri illustri* et ipalu regni Cipri Inmlarum et bablta.
tv rum Adelium... favorem I Itera min* Inni tenoria cube<|umtia:
a Xicolaus etc.
Ad futuram rei memoriam.
Kalutlfere rathulice
fi le i... IVnaautes qualiter Tbeucrl... ehrial la nom ni lerraa et preaer.
tin i modernia tempori bua.. . lotiannia regia Cipri regnimi h<tiliter...
invadere... non ile*lnunt quodque. nin i... viriliter reilatur, |M*aaent
'eriaimiliter brevi temporia apaiio non mab regnu tu ipaum ocvupare,
ed ili u<l eiuitque fldelea ad tota lem ruinam. ac miner filiera pmaertini
'ii ima rum desolai ionetn Jierduoere . mai non a torto egli chlnle aiuto,
et ut ad id lldelea eo ferrenctu atiimentur... apirituviia eia tnunera
uc tei tetta antecedetti elarglmur... Ilinc eat quod n o ... univeraoa
et inguloa... cathollcoa regir e t ... regina* etc. (come aopra] obae
<ratuu in damino... et per aperionem anguini domini noatri Ieau
l 'li rial 1 exhortamur, eiaqoe in reml*imem *u*>mra pecca lontra. . . ut. . .
|>rodefeuaione regni buiuamodi prefato regi grata Itnponanl subaidia ca.
rifalla, noa... ipaia omnibu* et alngulia. . . , qui de facultatlbua aula
magia et minua prout ipaorum fldelium mnarlentlla vklebilur, per die.
inni lohannem deputamlia nuatll ve( procura tori bua aeu alila ab eia
vbatiluendL pie erogaverint, au-torllale apwalolica tenore pneaentlum
indulgerai!. qu l inguli confragore... pr ruttiti! ai bacienti* etiara
edi apoatolirae iwervati* r e l l * a .,. alque d e lirila ... debilititi ab
aolnllonem impetiderv.. . et rmamria (ranibua] abaolver* . semel in
i t a et etnei a m o r ti a r i ir a l o . . . v a l e a n t . . . l raetert-n un iveraia e l
in g u li arrfclep iaro p ia e t c . . . m andam ua, q u a t e n u a ... p rm en lea lit .
t e r a a . . . u b i l i b r t . . . p u M iren t. V o lu m n * au lem quoil o m n i a . . . in pru.

* f r /** H H ae^fl
* Tr *..p*a p. 3 K

* * mmmltml *wl

( lim ili I7WU KB.

Appendici*.

Kvcutiom- premlaaorum pxppmia prefato Iohanni rpgi integre ri IWirlitnvignentur, |mt ipatun in r*gtii sui d e fe zio n e ... convertcnda per Ir
nium n prima li* maii anni 14.12 proxime futuri ncipicrxlutn... I*'
Kome ap. a. Pel rum 1451 priil. id. nug., pontif. anno quinto .
Cim i Igitur expediat nt catholirorum regum... aelni... m tlalur con tra feri totem hontium predictorum . . . to h mine et ing! .
prcnertim ri*gia* erenitate* nttPiitiu.s rogamu... quatenu nllihpraliler rogvtia et ad illa propinila a li Chri*titi<lclc p < pra>-~
volli ululilo liiHlanciUN... itlucere 'lu d ea ti.. . Dat. Home... pr.
id. aug. 1451, pontif. anno quinto. (Oratili le mandato d. n. papct*
X ic o l.

V. U verei.

T. XII.

H rg. J94.

f. Hl7t-lil. A r c h i v i o

r * r.

pontificio.
b | Siqjuc ihid. animili* indulgentia in favorpin regi Cipri 1 r .i
Sicilia el a tutti i patriarchi, arcivenctiri ce., principi err. d'iu
II. ut a. Coiti pure al re di Cipro et a tutti gli arcivescovi ecc., pria
v e r. lei regno di Cipro, Id'Inghilterra e Sroxia. Caatiglia, I<eon. Arar
Portogallo e Navarrn, a re Curio V I I di Francia el ai principi W
regno: finalmente un indulgeutia per totum orbe (Ad fut. rei
Salutifere catholi<*e ) pr rege Cipri tulio <*ulln l**.t dal*

39. Papa Niccol V al Cardinale Cusano.


Ut (131 agnato 14I

o ) Nicolao til. a. Pe*ri ad vincula prettb. cardin. ad regnum Angl


m*1 a|MMtolire legalo. Krtlemplori* et domini etr. I>al. id. aug. 1411.
pontif. anno quinto... le ud parifiratidum regna prefata ( (nghillerra
Francia' *|*>tdife nuli Icgalum cum po|*lale legali le la ic i* ...
vidimu detinandum .. Cfr. opra p. 4.CV
.Vie. I*. r curia Uh. X III. Krf. Il*, t. (HI. A r c h i v i o
tifici a

aegrelo

p*

M A l iim ln in M i in d a la d el 15 a g o lo I lo*, d i . f. 1.<I>; c fr. i 1'


p U t l*o stam p a di qu*to docum ento in Tmb. Thrul. Qmitrtahrhr. 1<
7 K e T M n iu ru n lii o A tlilia lm e n t e col t * t o ilei l U f n l i .

40. Papa N iffo li V al Cardinale Klouteville. *


27 agnato I4AI
Kien*ione Iella legaxione di Kiloulrrille a d BritanUm. W * *
dia tu et lielphinalum . Dal. VI. cal. appi. 1451.
XteoL r. fteerrl. . X III. f. 3B, A r c h i v i o

> Ofr. opra p. 457.

greto

poallflct*

Documenti inediti e comunicali- ni d'archlvii. N. 41 e 42, a. M.'c*.

K31

41. Papa Niccol V al Cardinale Cusano.1


30 o t to b r e 1V C .

Dilecto filio Nicolao lit. *u IVtri ad viitr. presb. cardinali > llcgla
pa ittci * . . . Ila appreso le controventi tra l'imperatore Federico I I I
te l.a<li>lao. e per ci volutiti!* et voltiti tterie preacntium mandamus,
qitateiiux ad ipsutti dielatii (acil. in opido Vieniteli, l'a t a v ie u . dlor. de pro
ximo wrvandatn) accedente vice nostra huluttniodi eftlciemdU paci et
riardi iuxta datani voltili a Deo prudeutla v o s dillKrntee inter|>o.
M i l s . . . <.11 d I poteri T o r r e n t i oc. D a l. X I l i . b a i. n o r r m b . I ii .
ti

.Vieoi. r . Nerrrt.
i

T. X V I. Hrg. J00. f. 1>. A r e li I r l o d e c r e t o p o n

f I e I o.

42. Papa Niccol V al Cardinale Cusano.1


3

ottobre I4&2.

r u m no nuper v o ad d ielam de p ro x im o in o p h io V irim e li. Pat.< vieti. dioc. in te r c a r * in t'h ris to A li uin nostrum F rede ri cu tu Kom af" rum im itertoren i etu per auguslutii et carian, in C h rla to lllii n ostri
I i t i t i 11ti tip i r ie e l Itob em le r e v i illu s t r i resti oru tu et d m [in a ilo ,
bum ] p rin ees Istrutte* et su b d ito p ro sem ovendls disseusionibus In ter
a occasion e tn te led ic ti r e s i . . . sul*>rtis aervandum . . . dux i mus d esti,
nariikts. nos ad hoc ut omtttMslius |u ci* e t con cord ie huiusitKHli ciN ttm oU
>arred a nt vold s et c u ilib et vestrum quoscunque processus mi versus Im
w ra to rl p r e d ic i in hu ii*m sli gerem ia tu tela rcb ellea et inoliasi (entra
| * r nos seu a u c to rlta le n ostra h bitos to ilen d i. caaaandi et r e r o r a n d i. . .
ttiiiiaijue a lia circa co op p ortu n a fa c ie n d i p m u t ro b la r e i a lte r i vestrum
vld eld tu r, d am m odo tam en huiutti<li con cord ie aultsequatur effe ttu a pienam et li Ite rum a u r t o r ila le a p o s to lic a ro n n ilim u a ten ore p resen ti uitt
f a c t ilt a t e iii. . . I)a U X. cal. tmreatb. 1 IM . an no aeslo.

*cg. 4*. f . 143 A r c h i v i o a e s r e t o p o n t i f i c i o .

'

(Wr. o p ra p. I M Voawr I I . U ,

*
C fr sopra |t A Pare c W il lir e sia diretto Inaiente al reacoro di Siena :
(Desto rate forar anche j l a_ i l i v r (01 s tr a lli che lo ne ho. fattim i lai
IT . <ornsm. nulla ne dlroam. O tri scrivevo ari 1 ** N ella sua ('ritiri, che lo
ho Illustrata nel fntt tcriptmm al ado w r a td o volume. r. I t a r m a , ha attacrato
anche questa anta, rtaaprrarerandosal di n o a v e r neppure letto Votor II. ?H
tanto da vedere che al rwmxno mena fu m andai un altro derreto ponti
rio addi 23 ottobre 1CO. *eeh* la ada osserva alone, che farebbe responsabili
dell'eventuale Melanina gli estratti del tkftm on. narefahe molto tentile. U da
di e r ti rat vedu r i o q a a a l a ri m o cirro erro re abbia qui pur errato II signor
r. l a r r r a . I l p rof m u m * * la b oat* di esaminare per me U reL *00
dai regesti trar e h la tata i r t i * perfettamente gittata.

Appendice.

43. Discorsi di Stefano Porearo.1


Uri discorsi li Stefano Porcaro ne ha pubblicati nove nmi i
correttamente il AI a n z i in T r a l i d i lin g u a i n d i t i t r a i l i da c u t i* ,
//(il. fn/idiiMi (lEimiu MIO) :i.v (<*fr. R aggi -III). P i m a i i D r | t X !i,ii .>
itovii'M ( V I I 1 9S) e K acui (17) non danno giudizio favorevole su i
discorsi, elle tuttavia furono imdto p red iletti nel secolo xv rotar fa ' >

H numero traordinuriamente grande dei codici I codici esistenti a l; *


sono stati esattamente descritti dal T o m m a s ix i (93417), al quale 1 ...
soltanto il C o i . L - V t M della B i b l i o t e c a C h i g i , che conti,
tutto li! discorsi ilei l oiruro. di cui 9 pubblicati in Muftu.1 In Itali U
notai iuoltre anche i seguenti codici di oruzioui del prefato cospiri'
F i r e n i e : i b i . n a t . P a l a i . C I. I . C o d . L I . M a g l i a i . K r
V i l i , . J S I , 1SH4. 1.1X5. U t . S t r o i : . C I. X X V . ro d . 616. . 7, * .
F i r e iu te : 11 i b 1. B i c c a r d . C o d . IO 7J. f. .'WbO; I V I . t. J'IH . I. &&>; 0 1 3 ; S i i . f. XXXXVl CXV; .IV h t. 1417*; 3l i f I I
I.X.WX
F i r e n z e : A r c h i v i o d i S t a t o . Codice donato nd K rma rchese Vicri Giugni Cinigia ni le Cerchi : I p r o t r a t i orer Aorafi <
f u c t r p r r m. M /m P o n - l t a r i q u a n d o f a r a p i l a h o d i P i r r n : r r q-:
a rti </! J io m a .

Ge no v a : U n i v e r s i t a r i a , i1/. F . F.

10. t.

lnl-l-i

I. u ecn : Il i b i . . M H ). t. .115l; . 16 Jfl. f. 1 10.


M i l a n o : I t i b l . d i I l r e r a . C o d . A D . X I V . 1. . 6.
K uhi a : i t i b l . V a l l e . C o d . ,T. U i Vtella llibliotpca !!'
prima a Ijiiiii presso Vienna (contenente 15 discorsi).

Si e na : Itibl. p u b b 1. /, V I. 3.
V e n u l a : Mu r e l a n a

C I. X I . C o d . X X I V ; C I. X I . C o d .

i J.VI

C I. X I F. C o d . C C L l l l .

V e r o n a : B l b l c a p i i , due endici Cfr. QlCUUI, P r o * * 4 r l < rase U . i. M a m ir t o d a U o n t r m a g o i m l i t r a h m m r f Itotogna l.**7K Qsi


sono lit i lt! diseorsi; fra essi 1 novr gi pulitili uti *1 )ltvu . C o m r >
sulla flit dal titolo Mia pnlibi in aione. litrujuu. riabbraeriando l "
nione anlrcvslrnto (cfr. Kossi. t f m t t m r r t o ll.1 i, ridata al lo r a r 1 *
discorsi e li attribuisce a tl. Buonareorso. Tommwm invece, che * !
ricorda la pubblica alone tri t iir u a t . mi Ita Ito si (cfr. la dissertali
citata a |v 3431, ritiene per fermo eh* casi siano di Pomaro. ( 1 a ^
Sam:i. SI, ove si tmanda Inoltre a iw liri della Ma r n c o l l l a a a r
(a n r e n t i a li n . Su qnrM'ullinii r. anche Bwitixira V. -11 *-, 279"
311. .US
V o i l e r r a : Il i b I . < n a r n a c e I . C o d . X S . f. 9 si*. t fr. Muav
Ttsm, II, ISSu.
t i t i o|ira |v M t
( ili altri si trovano ora nella pnMd tesatane tei O ii'U u a di m i
tusto.
i
|
|
.
;
11
*
H ro m lii II c a la ta f drlla U M U iv a M r im a lr m p m M r Innttrr a n i*
tirm serie d i rapir d rl discorri del I S x a M . ma |s4rM <|ul non mirai ad r * < *
com pirlo rd II c a la lo r * |srr Ir ) ! * . In prH n do da nltrriorl esmwn *
stani I f r . I l udiri PaUttmt -4. ilM. jrms. 41 f
I l 3 tto n a I * > *

Documenti inediti e coinunicaxioni d'areliivii. N. 4:1 4i>, a U k l.

K it

44. Gabriele de itapallo a Petrus de ('ampofregoKo.1


Copta.

5 (tt| (con. vwt.

iliiiMtisiine prnr|M et domine mi.


Dn poi rh'bnliiamo .'rifilo
* mane a la 8 . V. clrdia la casone noeti* in roteala bora ululo qui
al-nuna novit. Uno chiamalo1 mi sei Siedano Porcaio Itouiano, lo junle
m conti noto a Bologna aecretajnrnte venuto ha Koiua e lato per alcb iii giorni e za baveva dato de monti tenari ha huo purtrxuni Ibauani
e jer conclusione haveva ordinalo domatimi premier lo anelo putire
ni ii tuli cardinali in la sexia ile aneto Petro in la |ualle quello mun ti
pa ire )*er uzaintar dici- la me^a papa!le in la feata de epiffanin e Ialini
t alo dincoperto ri (lieto trartalo. Sono andati alebuni provlxionali del
[aidre in la contrata del lido Slegano e cum alchuni de nielli ae aono
tr vati a le mano. Sono alati morti dui buomiiii de |u*lli dei irrt* padre.
Quel miser Stogano e monti altri hano avuto canta e ino fusiti, ano
ritenuti nei Nomimi ne li piali e lice e*wrr lo nepote de |uello mier
S'(Tmio. Per fin a qui non e altra novit cend gi hore II II. le nocte.
i* tiene roteata user magiore praticha rha de |uello mi*cr Slegano ae
fi -e venuta facta e no altro.

Ex Koinu 1435 die veneri V. ianuarii bora I I II * noci.


[In verso |:
IIantri principi et <! d. P. de U t i p o f i *
D el svaria dori laaueo

4*ervt vt.
O h r le l de Itapalio.

Die V I ianuaril
Ktla none alato presto quello mi*er Slegano
e alchuni altri e Uno ponto in lo rantolio le a1* Angelo Voleva farai i>
; nota te Roma ed homo mollo amalo la popull, e bene Woqueal* e credo
riielio havaur altra trama che de lai e limlo ae ne avelleremo, l/i a mio
ladre tato a aneto Pedr e ha cantato la me imen rara sramle
. uardic per luto.
Idetti f a b r i e l .
Opta nell'A r c h 1v 1a di Mt a l o l a Mi l a n o , (trt. seti, ad .
4. ConfeMioni 41 Stefano Porcaro. '
Roma. 7 p un. 1403.
Grata Romamormm. o r a

ta eva fa amarai turata, a r i Marni dir te-

p ilo ta mmmo domimi M f C t T U I I .


Itom in u * S le p h a a a d e l* o r r a r il le urbe, r a lle r o n lit u t u eie. con
tea*ti lu i! p o n ti a n i et in s a la ia fr a a e r ip ta , v id e lic e i, quod rum a ia

i UCr. opra p 55S. S74, f i o > f l


a g a a t l .
Ofr. aopra p
352. K 4 577. IMS O tfm U k m t* * w . Il prraeai* <1ora ir a to
* M i o a rh e m 4 o d di T rw vlft A lla t e e d>lla lettera di Alberti Infatti Ivi I
Uova questa nota : Iteaa <*n*llto*r p raw llrtl d a t i Porvartl lo m i Ir* poct
X i cod io* ;

f i r n * Darti 4m taf*. L

ta

K34

Appendere.

i-aimmiti hit* ctilpis et demerit is in ii vitate ltououiensi relegala* .


tiliatus fuisse! et esset et iami ibidem aliquamdiu strtk-*et, rnuniit
M M lit, quoti tani doni in ux XicoiaUK ci us iie|)o* , 1 i|iiain KaptWta h
ae nominili alii, quorum nomina pr meliori tacentur, piarle tai)
cibus et temjHiribus ipsuui sollicitaveraiit, quod ad patrigni pro)
luouiodocuiiqtie redire |M>sset, cuna retur et deberat, itelibrrarit int^r
ipsum. velie rontiuia rum|H*re et ad lare proprios |>er pl. as ri u
oiunino redire et se in discrimine mortis ituuere.
Dixit eeiam, quoil volens <1ir tuia smini pro|Hisilum ad effeciun.
ducere, i ani sunt die XX ve) ci rea, i|uod i|uendam eius familial
dirla vitati Ito [non ir usi] ad urliem ad dictum doiiiiuuiii X cola un
ne|Kitem mUit, cui (m iliari nicbil alitili im|x>uit, nini ut eidetu d<
Ni[cidu<>] dicriet, quod ipse Uominus Steplianus infra pati con dimalti reilituriiH erat.
IMsit ciani, |Uoil mie ad aliquot dies ipe dominus Ste[pha
iiliiim inini t ad dictum dominimi Xifcolaum] nuurium, cuiu non
meliori lacetur, * cui nuncio saloni mandavit, ut eidetu domino N i illtimaret, quod ipse dominus Htepbamix infra breve* dies Romani n
et w ad JkmIcs s [anctissimi] d [omini] n [ostri] pu|te preseti ta reni
IMxlt nltcrius, quod ipse dominus Stefphaiius] post riNvssuni
ultimi niincii |ier aliquot dies circa XXI I bori* diei ncogmtu
iurta in capite et in facie, prout |>er itinera needunt Theutoai
su intu uni** tantum familiari, dictam civitatem itofnonienseta] r\
el gicssu* suo versus urliem dlrexlt et, die nocluqur equitanti aequo, nini tantum quantum Idialum cumedebnt. desis>mlendo, ar <i
lum ***, tei ni rum et castroni tu intmitus, ne ab aliquo rniftiiwi |**
* * I a*. a m n
M !M n i i m i n i

n m w * ! I W

i t a |> tkn

srf

voluctoneiu duuruin follorum . 1mh* fo g li |a<f> avanti non- |>l II A r t a r t ' '
Ululo: U n i n r . Non 1 nari la duhltsrp dalla (in u in llA i n b i qual tuli
IW-hlsra aloni sono con ferina te da fumi <s>nlrm|*ra nw . 1 co|4a chr
al srs>li> x v i- molteplicemente scorretta: ho lixlii-ato t Inotthl. d ote h leatai
meintarlimi Inoltre U Nbllotrs-srio M S l i t i r r t x l a miri zia del quale a>* t*
tmlarsl shhsstsnis. ha avuto la ImuII di rullaxloaarr ancora una ulta la c: >
roH'orictnale. t T 11 l orcan> a liti f a l l i i n f r a d i * ! < letto i i n s w i a r 1'
molti cualein|>uraaoi. Anche la |*-la di I . I n . . U XtmUmm 4. la f n l
della C i v i c a d i H e r n a ricorda f. lil* la sn fraslaa* di I . Poirar>
-
w u T i m i tSWi, la lettera |>ttt>tiit>'ala la A h a: e A r r o s ti OH*
e. I X

| S i n a r r a no e h e |u**lv c o a fe s s io iit fu rn a u f a l l e d a l co| > lral*e a l l *' '

t a r a , ta e tttre

41 m o lt o

b e a I n fo r m a t o i c f r . sa K i w i t f i I V n l a O r * *

d ir e , c h e l o r i-a ro le h a f a l l e e m e n d o | >ri*iaier> n e l p a l a i V e l k a a
1
lert**|Uc e * h ls, q u i e n n i r n * t a J M a t . la le r r > c a a t it ia tpomtt m a lia <raf'"
e s t : r i t lla d m a v i lu e I | lt n u lli p a r e e re . e d u m o e * f e r r o , l e w e t a>iv* r1 1
S W i v le r e t e r a i . I l i

i I 'o i m i i i

1 7 ; la ra is s a o r T l i d ic e ( r t a r i l l . cfcr !' -

ra ro f a I n t e r r o g a t o n e l p a i s V a lic a n o .

N im t A (alto, canonico di S*aa l ' H r " ( t i . M I *> mi lt~ i l- rii si


.Hn-ontlo N i n v U m i T e n t a Z>> anrbe na a lleo cannale di Man I W r
Implicalo nella constar* N ella II I b i l a i e r a rt*i> Arh lrln d i > P I * '
Bulla 1 tro ta intorno ad
!*a Ila iiu ta Srlarra . wt>ra p, S7X

* latrta dlceatare m a tn n a Ibwu t i

e t Ho m i tal T u i i

t)>icd:n<'iiti in o liti i-ouiiinionzioni d'areliivii. N*. 45, a I (Mi.

K ft

.jo.i unii jxiterat critiiiKlu el aufi.i;icndo. li omini dii- unirti 1 |>nixiim


prvi. rii ilota oliasi turila p-r |Mirtuin |mpuli intravit et iuMu <H'rleiiilu
ai! te .Marie ck* |M>pulo ile <*quo desrendit et dietimi etvleainttl el di'iuuiu
tat ui i|UHi>liin vincimi ipriti I n l l e intravit et iliiilem UMqtie al uuiiiu
la-r.iui noeti rei ciren |M*rinanit.
!> ix it eoin tn , q m ;l e x p o s t m is it lilc t u m e iim fa m iliu r e m m i |>refutum
dietim i X i [ r o l a u i n | , c u i iiii|Misuit, q im d kIi n o t if ic a r e !, q u a l i l e r ip e ilo .
im i*

S te p [h a m m ]

v e n e r a t e t p im i

in d ie t a

v in e a

e rn t et quo<l i|tiia

, i p i e iu s v a l i l e fe s s u * e r a t . i[MC lim itim i* N i [ c o l m i * ]

iIiiim e q u o * ilo .

cervi, v iil* !iie i n i:u n i p r se ip s o ilo m liio N i [ c o l m i ] e t iilltim p r ip o


dom ino S te p li [ u n o ]
'!

* N i[c o ljo ]

Kt q u i d i li tu * f a m i l i a r i * i v i l et I a l i n i ru m d o m in o

e t ru m l i e t i * d in d in * e q u i* r e iliv it e t q iio d iu eiiit in cu ti

ip c doni in us S te p li [ u n i i * ] un u m e l i l i i i u d on i in un X i [ c o l a u ] a liu in ex
i!

: is <-<|Uh e q u it

1*1 a n i]

r e n i, e t i t e r ip so ru ttt v e n a d o m im i Ip w lu d o m in i H te.

te n u i r im i e t d ii'la m lo iu iim . ut c iiu c iu |>otu rrunl, lu iir e * ! t u r .

runt, e t ilik lc in p e r h o ra n i v e l r i rea ta n ln in

fie r t u a iiw r u iit .

liixit eeam quoJ interim, duiti In dirla domo mia e-.rt. Irli ad
di lam domuiii Un |>f ( i-lii ] Si ara apra nominata, *1 i|U<h| ialini l|H>e
' ninus Sti pii [ai:us] aoriutu* dirti llap[titc] et domino Xi'o[lao],
* ad domimi domini Angeli 1 lr..inlu2il. et rum ibidem fuit. arrrrruhl
ad ipsum domimi* X iio [l.m ]. frater ilictl * llu p [lile], lacoliu lo
ni Nicolai. Iuct'liua Maglionu. lirrgoriu Anodevoli, lacobu la-li!
o<rJi,* Marianu Cnatellanu et in minili Ili, de quorum noininlbu
i i l t non mor<Ji.ri; qtiibu onmibu*. ut ilixit, tam per ilictum li.ip[!i.
' .in] quani per Jiitum dominimi X i[rlau in] fuernt adventu tpiu
I tuini Mrph [ani] intimalu el. i|u<mI luur ipe domiim Hteph [am i]
1 xil dii lis onmibu* ac eciam lido domino Angi^o et l'Iemeuti elu Allo,
'{ la lite r ip s r non p e lila n c ob ten ta li en ria a a [ a iir t i* illio ] d [o m iu o ]
h [o s tr o J p ap a d e Ilo ( non la] w m n e n i l e l ad y rb rm ren e r a t ut ip .iiu
arhent ad liU>rlat<-m reduceret, et q u I ip e a l b or ulit in-o.'uni tr e n
f i a t e r a i r i s a : P rim a , ul C a p it o lim i rum am i i et i l i i *

per ip*< reqnU

''iMlia iuvudcrcn t et ip u m r a p e rrn t et detiium rum eorum eq u a c ib u


nv i t at e i n r i a m a i ) : r iv a i lilir r la . d ir u r re r e n t.
He nudimi ila m . ul
orfano f rum lie t i eorum om ja lirib m i Itom ain. u l p r e m itlitu r clam ando,

"t*

Ut

1 JMvi. i

mi Mi
*-

-r >., .

M i!.

3 gennaio. V aralo t u r * (ad iralo anche netta M ir r a fiorentina (In To*|.


n u o v i tifo lai nollaia li C a ' U i K i , H w IVirram la venato ottanta il gvorstt
I " 4 t m u i i ' i * errata, l i * * * M i l a n i * I rlU rrla r ebe Pnrrnm Ita fa tto
U tlacxtw la l l o b ( M a Marna la I d a r t i. Idaugna ebe la mia (aartenia la Ilo
ltp u aia a venata II 30 ili i - l in ' IIS C nn il torn o Il a n i Xiefano. rame 4 1
la t'nmtrm 4t ffa fc fM ;>.
> Angela ile Siasi, in i a i. a M artini t p e juintl ilk H a ln r a. ( k m (ed.
I n u m i l i 1 : lia u n a w Tl|. t r . S k m i t a x i T u t u SM t C adcti toe. eli.
a T r l u i * 9. 1*4 1?. XI. 33. I j h i b u i 71. Il rad. ha ( V i l i rerrhl a.
l i > . I H * I a 1 Lt i I l l ' i ; T W I | in ; i i l a n i a W U 4 T i : l 33B.

($36

Appendice.

diacurrerent *** et rara coroni Mequacibu* ad Capitolimi! aoed.-r.


illud ca perni t et deranm n<l pai la ri uni sanctisniini d [omini] n[*tr.]
ad peteiidum, ut -1101 eis unum prelatura mitteret, qui una 1:
per rixitatem chi mando: ri rat liberta [ire t], accederent. * T e mi u..|
primo rum dirti eiu equa ci li u ad prefatuni pullnciuin [anni-- .ni)
d[omini] n[ostri] pape de mane in die fetir itati Kpiphanle. ; yu
ipw *[anetlitiiiiM] d [ornimi] n fonter] papa in ecctada aanrti lvtn
celebrare deberet, areederet et prefatura [nnrtKMnium] d[on
a]
n[oHtmn ] papain (rum *tii caiUinalibua et prelati caneret et 1
- r.
.nlem et quirquid alimi volebat. obli neret, et quiMl pr tulle eivl. , ma
Ulani aliter non >.xplaiuivit. et quod oiutie* xupra prenominati
-bt
tune * 1 ante* hoc facilini lamiarunt et se [ad] amicoa hu< requir.
nbtiilerunt, excepto dirto lirvgorio, qui ne ad opt'raiidum armi* im;-*'>.
tro nsser [u ]it. ed plentaturum arnia, quae poterai, obiulit. pr;! |r*.vit et n>i>it.
I t e m d i t i t , qI l oI ilic tu * la r o b u U -lli i pxi d om in o S tp h [iir, >)
d ie ta duino d ir t i d om u i A n g e li d ie O ri* p r o liu ie p r e t e r it a ,' q u l r r
ip e lo c u lu tuerut de hai- m a te ria rum d om in o K tep lian o lla ic
quid p rim a r ie e ronn enarrat et d ein d e e p e n ltu e ra t, et ilum lp*un pi*
a r m i req u ire re t, lir e t illa p rim o ib i p n > m i*ie t, tum deinuin li,
quod l l l a p ro p te r e m e rge n te r a u a in d om o re tin e re ro le b a t. Iteti! , -**
file r a i lo r u tu ru m m a g itn > I V t r o de M o n te ro tu n d o 1 m ed ico non ape
r iin d o i b i m a te ria n i et quod ip u ra r e q u is iv it rum XV a r m a ti - a
m i a m- de qtiodam e iu * in im ic o rin d ic a n d i et quod ipwe m a g ia le r IV lra
a *e n * U et d ic to XV ui-m ato la tin i v en ire fe r it et rum ipse IaroJ
ipoum m a iri! rum IN I rum i f d i r i e t ad r ir n d u m au d ir t i a rm a li '
c u i, idem m a g ite r I V I r u re|Nindit, quod veneru nt. aed i l i o rem
et quod tunc Ipae I a n d iti ip u m m a g itru ra i Vt r ai n reprvhendit et * *
H itle ria n i paml i t et ip u m , ut p m d ir li* a r m a li re m itte r e l, rrqu **
et quod idem m a g i te r I * e [ t r u ] lu n e r e * p n d it, quod e r a ! fa m ilia ri* *
m ed lru [ a n r ! i l m i ] d [ m i u i ] n [ o t r i ] pa|e e l indettai d e hoc a*- J*
p e ix m a im p ed ire, * * e d quod ad M ontem H olu m lum a r re d e re i e t
*
a r m a to in tem p ore lr a n m itt e r r t . Itera quod fn e ra t lo r u lu donna !*
rtd *le K e u ti, q u i alb i rrp o n d e ru t, quod e q u ita re necessario bab^*;*e d quod in tem p o re rum a liq u ib u * e iu o r iia red iret et p a ra lu * ^
lle m quod * * * fu e r a l lo r u lu laro rum l'e lr o P a u lo M leph anu rie e l K j
< *alin e t quara rum im ilib u a lila u i a m iria , qu i m> p ro m p lo * p*
r a t o rum cnrum o r l i o b tn le ra n t tem p o re p o riu n o .
Ile m d i x i l idem S lep h f a n u ] . quod d ie T e n e ri r r d ir it od eiu
mum a n te diera et quod ib idem d e d ie r id i!, quod e ra n l u llr a e p ia a s
*
a p li iu v c n e u ltra u p ra n o m in a lo , in ter q u o di xi l e c iu m cojp *' r
M inui I V t r i P a u l! d e C a v a lie r i et filiu m Anl ho n i i Q u a d ra rli.

io .

4 granala.
* 1Y r l ' i u u i i i A

I j n x i a a t 71.

Docum enti inediti e comunicazioni d'arrhivil. N. tft, a. 1463.

887

Itera dixit, quod inm in dieta prepara vera I ultm XI,U portegna
sa XVI balista, X lorica s et qunm pi re targoiim ' illa nocte, et a<ia
ani' ad dictam doniuni (toriata fuinsent.
Dixit eciani idem domimi-* Stcpli [anui], quoti llcet ipc iuirnirl
ilidi eius t-onipliciliu et equa ri Ini Miipnidictn* tre via* ad diciatti
liln-rtatem recu pera nda ut. qui! nidi i Ioni inuh ipe cognoacelttt et certuni
eral. quod due prime vie uprn*cripfc non enit miffWienten*. et quod |pe
non dubitai!, idum ip*e Capitolimi invmlerel et caliere! et per Itoniam
riamando: vivnt liberta*. dhKurrvNt, aut primo |mt Itoniam tllseurwet
et lemum Capitotimn caperet, interim Inde [anctUftimu*] d[ornimi]
a[<-ter] papa castrimi aneti Angeli intrnret et pn* ul eciitibu annomi i mittcret et tam rum lieti* eius gntlbim qua tu cum favor et auxilio
cui iHclam maxiini domini, qtiem mimine amicar! et uffect innari ipl [a n
ni-timo] H[omino] n[otro] pa|e adeliat, ipum dominimi Kteph[animi]
et ' n e i suo* periditaret et Romani rreupcrarrt et ad prUtinuni taluni
rrducerct, et quod propterea ip*c domimi Ktephanu tMiheravcrat ter
ri un viam capere et onlincm infradicendum tenere. Nam decreterai,
q *1 nocte precedente diem abati, in qua die era! iestum Kpipbanie
et in quu die credchat [anct i-imuin] d[mainimi] n(<ttrum] papaia In
e lein aneli Pelrl celebrare et ibidem ornar domino caidiaaltst et
(lato* intere*e. dicurrere per lto[mam] et peronalitcr amico et bei volo suo requirere et cum ipia et alibi upradlcti, quo ut aeralt
*n <liiliilnli.it, quod exeeient nunieruin (T O C armatonim. e dirigere
t>u dietimi palla cium [anctiim i] d (omini] pape radendo vlam per
Tran! Uterini, et cum eent pot dictam ecdeiam aneti IVlr! iuxt.i
'awallMM 1 et domuneula* iiibabitala ibilem Ita, dieta annali In
'tualoor parte* eu qiudra divnlerr et Ipaoa in dletl domunciHI rccon.
'lere et ordinem dare. quttd die advenienle, rum orrtiflratu fuiet quod
>[anrti*imu] Hfominu] n(oter] papa e*et rum n i! cardinsllliu et
celati* in espella erri.ir noeti retri. * qw ll diete quadre exirent et
una a d portam diete errlesie aneti Petrl veruna Inliain. " alla vewu*
portam pallarii prrt+icti. alia vern* |rtat dictr crdrir a parte ante,
riori transferrent e invwlerent. et quod quarta tarrt in platea ecclesie
predirle ad ucrarrctiduni. nbi pu tuMrt.
T !x it eciani. in-at r u m p t o j it u m . -u ai ad Dtirm it n liiiv n |x>.
'. {e t. o r d in a r e r v e e r s t , qaod d ir t i a n c a * ! ir w * * n v ju e e i int|*di>
mentum d a r e v o le n te eu in d ie ta e v d e d a r i e x tr a p e r n ii e r e t. al ir r s r e n t

* (Mi I

et

in terflerren t

ru m

ftfmm*

et

iptu a

s [a u r ti* iu u ]

Mi 4!

d f n t a i n a m]

n (o -

fMmtt

> * tanta, v. p v d i m
Vedi D r fin a *
a (V ane ( r a t ilm n s t r a l r a a i i l W

. E

II n w

|Ol d o T T v tjb r la lr t K t m t r* * rll n > T B ttc s a o i n d i l i ,


a n tic o a lto a r t c ir r o a t m t a a c

ts s

d i S. P ie tro . In d ic a e s a u a a r s t r

Int. A ir v. U m a a v r .
r b r s ta v a t o lt a i l a

a l *t*i

p ie tr a e o a ts rrU lo o s . v ir in o a lta a fr o t t a
p e r l'u t lc o

p o s ta

Ap|iellllCe.

K18

Iruiu] pupa ni c*t domino cardinali et nominilo* al in domiti'


reni, et si Ipaon vcl ipsoruiu aliipiem liabiliter rajiprp non (mi-.
miilter vulneiiirent et intertii-erent,
Dixil eeiam, quofl non dubitali), quod |M>*ti|U<iin lialiui**-i in
ululi* Ila prefu timi s[iinctisiinnm] dfomilium] il [Irilin ] papaia
iiiinoM cardinale <t certo* alio douiinos, haliuisset eeiam in eiu pie
cani rum suurti Angeli ar (tinn deinde wrum liHs-rct ninne ri\<
mano, et rum ipsis elriblis et |opulo Romano umiliti terni ri
ili districtu urli* exlstcnciu em omnibus orimi fortaliriis acquir
ri ex poni Ilici uni castrimi aneli Aliceli dirtieret, solo roequari ir
ei ad ulteriori! proeot.i*si*l seciiudiim lem|MirH et rei esiRenriam
Itixil cium, i|iiod i|uauiris talli die iovis i|ualii veneri pr
preterii |mt noros niinrios cerlifiratii fuisset. i|iiu1 iter ein ad*
ad iirlicin et congregarlo urina tornili pnilietormii ad aure* [mieli]
([om ini] li[ostri] pape p m m ixw t, et qued ipe et rlll compllre
piace insultati el forte capti et puniti fuiasent, quisl nlkllimtlaudominii Stepli [aiius] lam<|Uam depi*rntu erti Ini dictam con)
urla ad ufTcctum priMlurere, ikiIiiI ile eius domo ii*eeler** n*f uf i.
delire supervenerunt officiale urld ri jrentr armoruiu prelati *[a
iiui] I[omini] n[ostri] pa|*.
IMxtl ultimi, (|ikmI si domimi noaler prefatus rxpectaaart uqs;r
uoclrm predi et uni, chi min eral, i|Uill ani diri uni ein propositum
plrvisart ailt atii|iiod aliud horrilik* farinus ordinasset el f*rirl
Cop, nll.i l i v l e a d i T r r v i r l . Coti. U f i [Numero d'iilil <
./.f ] : l . i h r r /rat. m o n n n l r r ii h1' Marir in in n lv prof* V a lim ilr r [V
dar preo l'obleuxa sul Reno] ori/, munii, r r g u l . T r r r r r m . djr
Vriine alla bi Idiote a uri 1J<S3 da Il notes.

IB. Krluiioni* d'ini cortigiano sulla rnngiura di Striano lorrar


R o m a. e o o .

lJ[uomodu] ri qualilrr ilominus Slephanus de Porrarii mi le IS-


no rum certo romite, iiot.ilktn el armieeri* mmplirlbu* et tlpendUr *
sul* papam Xlmlnum i|uintum lurin|ere roluit et ee rex Romanor^
raptus full ri rum pluribus *upcnu. quod lunr quidam ro tle * 1
l r a n i rpit In hunr nn dum.
Rem novam i*t inumi il am quidam mi li- trrnuu* Romano. exul m 1'
slae el ilelrgatus de (ralla |>apr ad ririlatefu B o w l l M f 1 proptee *I radiuienta. que temi.re aumpt ioni prefati domini nostri pape w * r
l>erpellaverai. Iradimrntum quoddam nimi borrible et ini*'libile p'*poaull, rum quatlrlgrliti* de maioribn Romani alque eeiam de fo t "
rtoribu, eriam rum uno romite insta Romani rum X " * a r t a i j t e f o r c a
S. D. X. inradere inteulen trartusque una in ririu te Ilonooiens a*'

r tr . opra V MG. MS. 3T2. 375. 57K 5TV. 5M. 3SA.

* Ood. : utfUbo de Yott.

Documenti inediti e comuniraaioni d'arcblvli. N. 4t, a. I l&a,

KK*

<-el--iam s. JViminici cuni certi* Umilimi. et him pluriliuquc dm-torllius


et urisperitia conclusit. ut i]so lie epiphnnie Domini, quumlo S. D. X.
in ecclesia . IVtri more ummortim pontiflrum celebrarci Ipae.
<1. stephanus le Forcarti miles sua t radi menta et conplrarlnne*
auitao male deliberato [exectitiiriis] cum mille peraonia ad predietam
tolesiam ncrcssisset (ptidain ex ipsis tempore conxeerii tinn rorporis
(Tristi ignetn in stabulo |ia|>e ac mio palati lmpoiiiriit, qtto<I<|ue tunc
etra is homo ad defendeiiduin paladini! iptiin lMitiai|tie ipsius ec<-|<Ntlae
-vis>et, ippie fune Ktepbanus male in fo r m a t t iN S. D. X. invalet
rum iti mmplicibn* runrtosque cardinale et prelato atipie eciani onine
mrteaano manti violenta |mlia*el et st Interferi et et ecrleiiilirum
*1 him Mippeditasset et deatruxlaaet ipxumipio 8 . D. X. rum enrtia ear
di alilnis ac secretarli* ipsius S. D. X. pape ferrea catena ac int riunenti
ferrei alleni dea uniti captivi) duxi*ct donee el quoti pie lpe do
Dii mi noater propria residua**!, onmia oatra. fortalicia H fortitudine
S' It. E. et specialitcr tirlM*ni. Imititi quoque premi*! lpum 8 . I. K.
d Inclini supplici! cunt uis lane captivi vid. in ecHeaiain a. Petri
!uxict et euiHl*m S. D. X. cum ili [trucida et] iiumque angui netti
arsi set 1 et turpi morte rum orridi et.
(Juodqtie divina disponente dementia al aure dieti -lottiini pnpr
[rvenit et atatim de oportuno renati io pmvidit. rum ania fune exUlcn.
bua in ctirin dlctnm mllilem quaerl per totam urbem prncurnvil atque
dlam anmmam I I * luratonim uper vita Utiu militi ordinavi!. Tan.
lem in profelo epipbanie capta et ad tortura Iurta cum diligenti
examinaciiHie ano|ne rompili ucresalve aceuavll et tandem tique
ad fere quinquapinta capti et pattinilo upenl Ipseqiie mile extra m.
Iruin *. An peli apcnu el naqtie enlencia lilteri pnllm i pu
lii ire ibidem afflxa quatnor eim loriore pater quoque fe t] flliu et ale
ueeeaslve le maioribu Romani pelml Iradltoribu, quia prrtllcta
mnlra eorun. pacificum doro Intira attempiate prwuiraehant, plunpi*unt accusati, qui *urce*ive upetiditnlttr. CVniclulonan ltlu nrfnrll
eriliere pro pre-enti non valeo qooniara nottdum cat dui.
Profiler ber et alia papa entomoin ignare non valet Kliam dlcilur
et ranclostim est quod H I. X. papa Intendi! p e r ir e ad clvltatem Hononlenem rum curia ua Ibanana et mantirIt pro armiceria bine ln|e
per totam Italiana et altra no in urbr ponete et locare nqur X I I * ad
rastigandum ipaos lltmutm. IVrriplent- itaque It-mani ' tetierunl ad
{lapam petente* tenlarn rt eratlam M. I. X. qui I. X. reprtllt: O po
pule mi quid vis de me rt Otri mrleanl farerr. cum ego emper princep |tariliru fai. qui dilijrw lo va mari qtiam m n ruiieano. imo.
<letrueni|o mriam a m a pmpirr va, quad pnirul aberll. Non n o v ill[]
ea quae fe r m a obi* rt h m r s w vaiti contra florainum Drum tuum
ed iiii|tnterum llll oli 'rvieaiaa.

i ( H : t a n la r t i.
* O .L : Rr.su aa *.

Appendice.

l'O H tm odum

e c m p e r tu m

est

de

h u iiis n io d i

m a g lio

n rg o c io e t

t rad (-tuie q u o d d on i. K te p lia n u m i Ics Ititi - q u a r t la ut v m te m ordii


p r c o r p o r e ip s iu s e t e * e v o le b a t r e x H o n ra n o ru in , in r n i m mani*
p iim i e r a t l i t t o r i q u o q u e a u r e i : l i l i e r a t o r u r li* , in v e x i l l o quoqi
p lim i r a t :

ra m n a

liberta,

o li

a lio

in o

In te re :

li l i e r t u t i

Lnt^

11**

umilia vera quia eu que ornii vidi pr vero teMtitlrarc )


pltirat|ue alia que calamo cribi nequennt. Herrao lonpinr et, qui
ruteni la et con Tensione criberet.
Nota quod itul eoutigit anno viti. MOOCCL1II circa diem ante'ri,
Nota i-tiani qui! doni imi Ktephnnu dieelmtur fuie coiiwanguii
ne|M> eu flliu frutri aut on*ri pape Martini fel. record. |--->
ccnnnrin vid. tercii Nirolai V. pajie moderni et quod sic cr>-i tt
ueccdero ibi debere regnimi Rnmauortim.
(Vip. a . XV. / W . T. J.W. t. MO> ((Villectlo Gerard) della
cela

Iltblloteca

all'AJa.

47, Relazione dun unonimo nulla congiura di Stefano l'orran. '


llnma. 13 iran. It*
Copia littcre ex Roma ilie XI I I . Ianuarii ll.Yl.
Porrariu* a llonouia dir I I I I . ae Romani mntulit noeta ronplk*
tat; |Mwtridir norie que erut futura ante eprphaniaiu conntiluit o*
armorum rim et manum coniuratorum rogete in unum. Ka e rat ex le*
et proM-ripti, CXXX? ex condurti mililibu. ( T . ex con fetle rati ir *
riuitatmi numera, ut |wmal* dicere tot ini urtimi coniuraae.
tirilo en*t: Mane rum alerei pontifex aarriflriuni. incelalere stabuli
litici; dunnpie et rxpediti accurriaaenl, ex relll quibuadam bar ~
fontanella armato* mittere et papaia obrolrere atque concalbenar H
rrdem quorumlam togntnrum farete. Capto pontiflce, penlurere fctanir '
ad arcem et, ni dareiur. male afficele atipie fratrem eiu. qui arti prau|einlere. * quelli una rum ponliftre repiaaent. Koflem temjtore, qaan>
preior una rum pontiflce in baaHica entri ad aacriflrium orrupare la*
tuerunl capltnlium ublati et aree et capitolio igni: P. X.. accia*'
ad neretti rnriali uni e predimi rtdligrre Stimma poat deerat Isirt * fata
militi |iu* aexcenla anretirum, IV . ex |>ontiflce maximo. IX*. e* colle*
l1t V ex mrnatoribu itqne reterin, qui ofDclia prmunt. Rescita

8 qu ello e n tlre rfr. O i i m i J . la .Vr ie r i, S p erim io r


* rtnmtnin I) darti mento qal uopra riportalo.

rYr. opra p. BBS, s a . SM

i*l parta di Metro de Noce; T. (V c u la C r m i K.


f o n desiderata ?
SM oadD A U n n

312: o r .

o r je t *

Documenti inediti e eomunicaxioni d'archivii. N. 47 a 49, a. H M .

MI

ia tnporesati proximo. VI capti principe! faci ioni et nera ti. llec unt
ffr.culn : 1 sed ut inani hic fini sit |h i I u k qumu ineont io imilorum.
' pi a B o l o g n a .

Universitaria.

Co4. 692 Jm tm br. tare. J V

et X V I in. - fif bibl. S. S a lta liirU ), t.

48. B a rto lo m e o de l.m raiuri

rt.

24.

S ie n a .1
Itouua. H tfrnn

t .VI

... Infili.i a questa ora in o molto investigai come ata lo trattato


rii" menava i u h h . Stefano l'orrarl et ne > * palla via ignori o ila
ommunita grande o piccola o ila banani di Itoma et in effetto non I
trti u che lui avene intendimento con alcuno e non con alcuni Itoaunl malcontenti |K>pulari li quali avevano palle du molti gallivi |*w
vii ri o il .viali, li quali indunxc con unitili et diventi modi et con <lnr
l>[ro] * ttpcraiiM di farli rirhi ile la nabba del papa, de catti ina li et ile
em iliani et ridurre la citta a liberta et pienti erano II nini profumiti.
iovedi * fu Impiccali 2 di quelli ri1 uno Nomano et uno dottore che
aieva menato aeco da Itologna et pnatneaaoti di fario *enat<re
O ri*. .Siena. A r c h i v i o

di

S i a t e . Cmr.. I r t i * * * ad an.

49. Il cardinale (alandrini a Lucca.


itunia, I fe M f

liU .

J la g '1 v ir i a m ici nontrl i n - .


A c e e p lo m a lilte n a v e a tra * que
b i s g ra tia a im e fe r r im i N oto lic e i notai* cxplnnalU antum -ci u n i.
ernna populum L a c fS M M non e e a * adverwatn fo riu n a m u in m i |antl.
Aria e i m xitrani latnru m f l * e quatta *1 lib e r ta p ro p ria e t p ro p ria a lu

a Ood. pericolo .
Cfr. aopra p 573. OMK M L T om * Wm nella n u ed. di ln n n u im i cita IGS)
'toento dla|an4o eoiae ae reti U w w tr o ia io pobUlcato pel prim o! li A t
e l a l v l o d i S t a l o l a S l e a a llor. e ilJ caanerva Inoltre di <ilco in vialo
oa altro * Uipocr-V>. * * * < * * ( I V M lle JW rota iju-a U le * datato a o rte
il dl*tcr| o ptrrletale)
T. la etri *1 d ii* : IV r fra n r* di Janni d'Amelia
abitante In n o ia ri rTlpl Ieri e l u n ocronao nu nenie In lln a d m 1
trattala i-he f . v a im **. e fa o r ie n t r i rwttln la t S 1* .1. N. * et come lui
era ta to p e r * . I H n a * a i a a m l inrM. 4 l|arrio del A gennai nn *> pili.
fUmmlamiB anpra altri iH|*r * 4H l a n u t i : cfr. I Indire Ielle |mrmmr I na
lettera di dlovattal T A a rtla a Vt. Sforata. In data di Vrtaexfa Iti die. 1419. I
trova alla X a a l e a a l e 41 P a r i g i , t'ami* timi. M t . f . ioti
I W darlo a.

11 granato : U n x i a* lU&t d W 11 12; In n t w (11. IIM?j a l i l i I t

Il aoaae <M r a t a a : lY a a ra w o Jabbadlo iC a ta d m *). * rife rito da


l * r r * t a u Itae. r ii 15 W l t tadecan w * Panila de Alba. <Yr. opra p. <5i e
( V r u la C B O W H
.Valla r i e dopo la t * * alla w affara.
t CTr opra p S A

Appendice.

M2

in discrim ine venta retur, tuition nobis ma io rent in tuntiutu p-ut


ut hee populi Lucentis voluntas suiinno pontifici por littera* no
r ia ra ta >it et p riile n tiam restrain in ceteris omnibus <*1 in h<

maj;iin|H*n* lamlamus. Feristi* enim qticinailmiMlttm tini


nJTecto* (ilios ilecet erjra parentem, pie res *mu <1. 11. gratissima f .
vol>i* gratin* ajfit. No* vero cum nini prelatoram numero ingente*
immortali Deo redder* tenemur, qui nnvirulum letri prowNimi
tturtunnteni naufragio lil**rure digitato* est; iiulluni tantum scoli
olimi factum ed ne ex'ogitatum tingitani fuit, imo ut veriu <1
si qui* oitiiutn (xist creato* homines roniurationein niente ronrip
niuhpi* in tiiiiim 'ongcrut universum ne minimum i|ujib*m panetti
srelestiMollilo pruni ioni atl*|imre oomperiet : non hic lo peranii
rottili*, non lo Mirriate urbis agebatur; rclipo Clirist i ot Christi.i
nomeii penitil* ex Italia lolelmt ur. Sed irrvcom stilliti pastor boti
talus osi et sreleratissimi proditori** lai|uoo turplter vitata Anient
turpiiuiimu coniurHtbmis nota Romano* nostri ttii|Miri* inft'rernnt
eam eluentlnm non Tvl**ri* inula sufRciat. Curiale* vero polititi -i
pruilontia cuin per civita toni militum et |odit uni |>re*idia bx-ata *n
ullo |H*riculn vivunt. Ileo vobi* verlxtsiu* ctoripsitnu* juin gau
I >o i tlttoo talli uni |M*ri-iiluni ovaxisv aliqu [mulo] et[iaui] moniini
'*
lerlal, iiflon*ntos no ad lienoplnrita M. V. parato.
Roma* I ' <*
lima rii ll.Vt,
Minium

fin versoi
Mngttiflri* viri* et amici nostri* sin***1*
italiani et vexillifero insilile populi
et conmiuiti* Lnrani.
>rlK a t T A r c h l v I o

di

Stalo

in

F[rauoinci*]
^
Lucina pu**b. card
R
Ut. * taurontii in I
I . a r c a . L r tt. orip.. ti- 441

5. Papa Niccol V al vescovo Tommaso di l.esina,


nunzio in Bosnia. *
i l man- I *

13

Nicolaa* eie.
Tbome episcopo I*hareii-i in partibu* llonr
lolicne sedi* nuutio...
Ad pregi duminici... Nu|ier stquMrw <*
ine (travi ama ri indine cordis rrrpimu. quod iiounulli c le ric i et |* <r
sbtteri lam seca la* qnam regalare p r a o r t ini ordini. ** Betted t<<
p to fe s s o re s |t rtrw Inae locai toni Coramia ot4|ie r i r r uni vicina I
Ionie*... ad uperiorrtn Teorrorunt principem ... iw correre a c i l l i
'orm i implorare. Mio freti nonnulla... |>er*na ecrleia*lloa* wr**
lirirflrii* eerlesiaatici*. quae ia*ti filali |hiIlebant, etiam el ab ls! "
monasteri!* *lii**|iir regulariHu lori ai* ia territorioilenrgii Osstr
tane ibidem domini ron*i*teatibu*w. oequiter [Ila re ia illkaqae e indei non ine proditoria derept ione e< fra ode graviqae iactara dirli <ieori
roul d u o adverro* eo*dem T e a m *... virililer pugnanti*. qui ob ku .*i Cfr. .trHkirK.

f a l i L w m . KeptiU IV . Lacca 1907. 2 .

* acr. opra p- sta.

Documenti inediti e comunicazioni d'archivii. N. 6 n 52, a. 1153.

*43

m uli fraudem a posw M to n e supniiiicti territori! fuit e b r ln , au su teme,


rano praemunpseruiit illa indebite occupata d H io r ir , minimi' fonnidunte
m . inntanicatione* a' a lia s s m in i t i , m w a n et p m n a * in t a l a iun*
iaijilexan, t i a ili in litteri-> h|misIo1ck in <! lovl* s an ila pultlirr legi so
i : nuiicntas dannili liHiter inni riv a l o . . . X igitur fra tarili tati t u e ...
ii< ndainuK, quatenun de omnibus et silurali* pramtumploriliua rt ocewpaioriliu* p ra e d ifti inquini! onem a lid o r i tate uowlra faclere . . . culpa.
Wi>n. , . m o n e a s. . . , ut in fra cer t u n . . . pcremptorium tartuinuni. . . ah
x apntionihiis desistente* b r a d r i t . . . rlituani.
Allriuii'iiti aninno
r umiliate pene ecclesiastiche in n in invocato il braccio 'ila n .
Mal uni V. iti. mai. lkVt, |Mintif. anno piim o.
S i j . ).*.!, f. 17ft A r h I v I t* p s r r I n p o n t i f i c i a

51. Niccol Soderini a Firelixe.1


(-nova. N Itisi. I4.V!
. . . V e n e r i l i m a ttin a li uri a ho tv X I V la Itioveni che tuo a
' niegia 1 M-ri|HMNi> una le tte ra qui a llo ili. d o g e li che vi m ando la copia
in q iie tii d e lla p e n lila d i P e ra e l (V w ta n tin o p fili che non v i p o tre i d in e
pianti e le d iiq ie n itia n i ci n o ta le . E t liencbe a ia p a n ilo d u ro a cred ere
a ognu no p e r m o lte ra g io n i, pun* le p a c io n i che et inno n anno n*n *1
potndilie w r iv e r e et p e r ia lin o a questa m attin a a di o r to non ce a lt n i
i.i sminila p arte. E t p e r m o lli 1 l a in p en sieri e l c m le n a a ch e mm aia
e r o ; an n o f a r l o fra veltri* H e a lia to pi c o n sig li et in u ltim o alclilicrato
he p n-stan iente si m etta in p u n rlo Iu rte le n a vi che g li anno a p otran n o
' e r e et ch e g li a m l> asra lori che e ra n o M e rli a l Ile *1 p a r t it i questa
lattina . . . e t che ai m anda am b asceria p e r tu tta r h r ia tia n ila ae il ramo
li P e ra rim ici v e n i perche e g lin o intendono che ai deliba fie n le re tu tto
r i le v a n te e t (a r c ip e la g o et -he la c h r U tla n ita in tu tto ne la d itta rla non
si p n o e tle n d o a ltrim e n te et p re s to et an n o ro n a ig lia to rh e ai debba p a r i,
ftearc qu i le n ir et d a ta rm i ogniu tH . . .
ori# . A r c h i v i o

52.

di

stato

L e o n a rd o

41

F l r e a i a . 0 1 X 4 M . 3-ei. f j m

de B e n v o g lirn ti a S ien a. *
Veoeala. t* h i . l i s i

. . . A d iiis la in i* d rl |W| l i t f i * o r t * a f a t t o p ig lia r cin qu e d i q u e lli


In- tru ci a n o e! I n t e la io o m is**-r H tefan o P o n h a r i le q u a li e tr e ne

Vtt, i n
p I l e i . * * * * J M enmnm-m la mia fttvria 4ri topi.
egli ha ristata palo l * c iest*> Wapacriw, #* a ltri atti la me usati e pubM irati, cewt la tapi** le n-5a*sal *im *t5 te addotte a p sai wt>*a fa r anakioe dell'opera mia La taM> vuotecao J<m .t m m m iirm quanto all articolo di
l u n a la f f W . W . V i l i . S * I W m tm le ecmnakaxtottl di K v rs ta anno
aUgiiorl e pltk i w l e
* PnutaOiUaMVte B a tti *r I r le fai t Pietro M i a .
dir. opra p 0 4
,

Appendice.

Mono m andati presi a Roma cio B atista S c i a m i 1 quel p ria ri pai.


inisser Stefano, M . P iero d a M onteritondo medico e M ario di m U er A
di Masso. t ir a lt r i due coni forse meno colpevoli sono ri inmi qui
>rl(t. S i e n a ,

Archivio

di

( S t a t o . Conrinloro, Lei lare ad

53. A n t o n i d a Pisto ia a F ra n c e s c o S fo rz a , d uca di Milani


Roma. IO t l . tV.

(Joeata m attina in concistorio secreto* la S'* di X . S " ha delil*


metter* a la impresa contra >l Turchi tutti li denari che a|Kirt*
a la K. I l ' de tutti l lieneflcii et dim iita ecclesiastiche che llelmi
p ir e a Ih camera apostolica che sera grande suonila de denari. Tu'
signori cardinali cl met Inno In decima de li lieneflcii et offlcli ch eti h
Et ultra questo N . S " attende a vo lere 1 provision! che ni blaogii
ler o livia re a la scvltla del Turchi et attende an co ni a trovare .1
per tutte le a ltre vie chrl pu. E t fin adesso ad exrquire queste d..ha deputati nei cardinali ile q m li el primi el rev"*" monsignor
Atidcgavcusia, Kinuino, Cam arlingo, cardinal de t'orsin i et mon
di S. M arc, si che se stima si d eb fare per a tempo novo grandiapparatione |>er esser contru q u o t i in ri*l.-li Insu|er ili el ditto cori<
fu auilita la relatione di monsignore di S. A n gelo et considerato ugni
(il leteminato |er li m eglio che la pace se tracti qui. E t la S'* de N c n v e al Re, a la S. V., a Venetiani et a Fioren tin i che tutti d
niuiMlare vostri umbussutori a trucia re qu eia ctsa i quali a ta p i I" *
li i..mo f r qui a IX di O r ta b r e ...
( rii. all'A t n b r o s l a n a

M .

in

M i l a n a ( W . 7.-2!9Hu p.

Il c a rd in a le K sto u te\illr a F ra n c e sc o S fo r z a d u ra di M ilano.


Itom i. IT e li . 1 *

H I. p rin eep s e ie .
Kemlend<sse noi e r t i la V. 111. E x. d evere e**
sere p ienam ente a v is a la |er l i c o r r e r ! de la S a n rtita ile X . S ig n o r
q u a li fu ro n o rm ni d i s u b ito s p a ia li che non p oiem o a lt r o s c riv e te * 1
S. V. e |>er a ltr e v ie ile la ron vo rsilion e f a r l a je r la Soua S** de li a a l " '
s a lo r i le tu te le p o te n tie de I t a lia p er le n ir I r a l a l o d i | n r. non rx

Serando X i m u a mmjUk T i c x l * i s r i i fa lia|4rralo a R ><n


nella Marra, aerando I*resal a* 0136) a <llt* di O m M I ,
O fr sopra p. #11
la draUR.nl di qu est eoaelstor fonano Inalo notr a K<ana : v. la * tri*
di Henrietta de Zoemerea. la data di R o s a 11 arti. | 1 *3 | . la Cad. X - W tli*
Biblioteca Reale a l l ' A U
Cfr. opra p. 8

Documenti inediti e comunicazioni d'archi vii. X. 63 a .Vi, a. 14&.1.

Ht&

I- - remo scrivere p i o lt r a .1 Solamente questa farem o |ier notificare


a !.< S ,u V ra . che esso X. S ig n o re vAlendo la gratule potenti ile li Tuivhl
t p ericoli jie li q u ali sono sottoposti eh ristia n i e volendo segui re quello

i-Jk- li ko predecessori sem pre hano fatto in simili* ossi e |ericoli, dell.
ber.i a ogni iuimIo che si fura in Ita lia p ac o treuga ile Is qual (ima ve
d<:.to aviso, iizoche essa E x. V. |n*sa ma tu ni mente proveiliTe e |tet*urc
de quanto a p a r tene a lei et a lo S o r " Ite Untim i, che sera uua le le
f<-rte rose d a concordare. L o Ite ile A rugima do qua la Xa|xdi qua.
rauta m ilia et ha m andato a m e*ursre Io Tevere appmowi de lliMtia dove
in tra voler la r fari uno |>onte per p assar in TiMchana per la via ile
li irema ; che se da non orwlinuo |*er questo anno faxa altra novltatie,
tt izosia m al provisto de gene |ier |alere noaon* [ " nuoven<] aio pr.
* iit< a F irentini. X e altro .havenio le novo e t c .... Uomo ilie X V I I .

fcept. 1453.
l ) i jio i s c ritta h avein o |>er uno no*tn> conoscente e di f**le che vene
il<- lo ream e chonte de lo Ue de A ra g o n a era a S ancto H erm an o et con
g r .m d ilig e n t i rn gn n ava g en ie p e r passare a l tu to in T oscan a chume
di sop ra se (tin ten e et teese passera p er certo per qu ella via.
(In verso) :
Imlirlzzo a Fr. Sforza
(rlg. a U ' A r e h t v I o

Ad untala K t Vre. bene|iisclta p la rslttm lo n u


cardin ali* llo<hntnrn.
di

Htilo

la

Milano.

Fot. Uri* Jtoms.

55. D isp o sin o n e di N iccoli V a fav o re dei


a

M in o riti

C o stan tin o p o li.1


Roma. * ott. Ilffl.

X ion iau a eie.


U n iv e r s i* l'h r is tifid e tilm ad qui* pretarnUt nonire
litte r e |tervenerint s a la le m r tr .
A d ea l i b r n l e r . . . K x h il.it a iqu id m t
n ob l* nu|ier p ro [s ir t e d ii. O lii le n tn im i do M ed io la n o v ir a r li p r o v in
d e o r ie n t a li* orti. fr a t. m inor, le otm erva n tia nunonpatorum in ra d rm
p ro v in c ia ru m m oran tiam p e l il io con lin e im i. qunl ipne cura h so m iw rrim a r is ile d v i t a t i s ('o fu ita a tin o fM illla l a e i bidoni rum derrtn e l rp te m
fr a t r ih o rom ro o ra rrtu r. Nane* d *ta p to uno a T o u r ria in t e r ie r t o in o r
v ito te m m l a ' t i u n i et d e ia d e t o l a ro o v ita to i v r d om u d e p r e d a ta
f a i t tkm in l i b r i tiv ia o n o d o d i- a li q u a e tia m la c a lld b n s et a li*
e r r i e io p a ra m e n ti e in r a lib a nernoa la lib r i* t a n In in r e canonico
q c a m a c r e tbenkotie et i l i i i lib r a r ie p m ron tra an i t i s i io d e p u ta li et
a lita 4o d n ten s ilib o *. K t * i e t eatfem p e titio u b iu n geb at. v e n e ra b ili*

l
Wrruada r W . Krttr MS gli Inviati ersoo rtilam atl a Roma pel IO ottobre
tessi erosero aw lto |S to n ti; v. m era p <X> . Noi brrrr di M o r o V a Pr.
a fo n a . 4*1 III. *4. mrp*. IhJO (tw l* aetr A r c h i v i o 4 * M i s t o a M l l a a u
Art. r+mtif 11. si din rbe di I mm4 tortali salin a ad d ie * txmata m onti
trto6rt .
* IT r. sopra pi ftST 4 X

>*4

Appendice.

Ira ie r mister Leonardi!* an-hiepijwopu* M ethalinensis,* ordii. fr.


pruedicntorum professor, in Constantiuojtoli et P e ra pnblice licere
sumit, piixl oinnes le preda a Teui-ris ru p ia etiam sciente vero 1..
et eontrndicente licite m ere poM unt ne- lata etiam preti* Teurr.
luto r**tituere teneri tur, ipseipie archiepixcopu* duo m iam lia et
breviarium et nonnull** a lio * lib ro * liete lib ra rie d e p u ta t a etnerv
Klubitaverit. N o * ig itu r sup er p r e m ia s i... providere volente* h i,
et i u g u l i * . . . m andam us, <|untenu* si ecclesiaslicae fuerint per*
cui uscii lupi- status ete. f u e r i n t . . . , qui lib ro * tain eK-vlexiaslici*
etiam lib r a r ie deputato* neenon pnrainentu. -alice* et dia *aTi
p atata v*l alia dictoruin f rat nin i uten*ilia emerlnt, sub exronr
cationi*, sospensioni ne-non p rivatio n i* rejiimini* et aliuinislrai
outnium et *inm ilarum ecclesia rum ea m ona*terioru iii. . . . laici* ver -
Meeularibu* persoli ia, q o a cu n q n e. . . dignitnte p rucfulp-aui sub j -
pxcouiiniuiicationi* late sententi, |uain Incurrere volumus i|***> t
et n pia quidem nisi in nutrtis a rtiru lo altsolvi iictpicaut, * i pertin-i
retinere voluerint lib r i* * ... m lu c to lumtaxat pretio quo Mnerint <
fra l r i bus m k lere et restii nere leneantur.
E t iit-ti|x-r n*s cnpienlprn'<licti fru ire * le servitute rriligan tu r et M*na Ii u i i s i i h h I releventur
omnibus et .sminili* ('h ristitblelibu s pii al rrdigandum in libertaterc,
cto* fratres et ad red imeni! um l i b r o s . . . manti* |xrrexerint adiutr
lu*s ann o et totblem <pinlrairena*He inim iciis ei* |x>enitentii* u n - '
diter r e la x a m u *. . .
Hat ICotue ap. s. l etr. a. ll.Vi, V i l i . bl.
|x*niif. anno septlmo.

h'i g 40J, t, 47*. A r e b I v I o s e g r e t o

V>.

\ n ib r o s iii

pontificia

de A ljp ra n d t* a Francese
d u ra di

S to n a,

M ila n o .*
I l o r a -X. I * m II In o . S s e t i . I W

Illustrissim e pritiee* et e*. Ine. Ine. mi In rn la rissili e.


tiie-ta bora i asolilo pii uno X ip ria n le 'a s a lii.* casino de KruiK*
I Varei*. canni rrn> le la Ha. V n . rbe lice ser |mri il de II*
di X W le aug* *t lire se liceva in 1 corte lei papa pnbllcamente il |*i*|*a era a m m a la to ' |*er n o d o non poterne rnm |niT mule |x*r mi
Irbito a voluto avisare la Ks. V ra. r i arkalrnl< pia una c**vi
una altri* sempre al la Kx. Vra. ne a v s a r ad la quale per m ille *'

> I l n o lo ta *> n a (il Il 1Tiln.

f r . aupra 1*. m

f* o t ll?

l a m a lattia ik-l | | a doriV Im > a l w IIm u Iu t Ir f r . * d l r * r r t o d i t r m w *


%-olaritti a V i w t l a d. d. n r K rm a | ( i | S r p 4 J : . R u n o i n a t r t e t a f - *
la M i o ha d a to andienaa a i r i a t a o m i n r te q a e a la rU la c o m ia o a lla Cm i
I I . l / M I t i C T I d ella M a r e l a a * a V e a r a l a e r im a p a r Beila |*Im

rM il autTUhrr; v. wi|ira |> a *

Documenti inodi(i e comunicazioni d'archivii. N. M e i ? , n. 14.*>4

Mi

tr r i. o iiK in k i. K x

Itu rfit s o li. D o u in i d ie V . HcptemUriH 1 l l h oru d u o-

Jnna.

Kiudhin 1>. V . fl<lelMNinuK nervi tor.


Am lirusius le A lip n u id w , llu rgi e li. lam ini |hi <-.i b *.
(In verso] :
ii

r i o a F r . S f o n a e la nota seguente: l'ortentur |M*r |Mwt. rat al. rito


llu iy i rtl I>onini d ie V. 8e|t.
fcora X I I . A im|!. cavval. IM ac[en tiae] die V . hora X V I I I . Cav. Ijiud e V.

rilii rito die noctuque. A aig. oavval.


>

t. hora XXI111*.
Orlgin. all'A r r b i v i o

di

Stato

In

Mi l a n o .

5?. F ran cesco f o u l a r in i a V e n e r i . 1


Htena. 17 on. I4.V4

. . . Dii Henna veramente lo ho nane el Mimmo pinlcAcc ha fatto


nuovamente in cantei santo .Vaiolo d ecap itar Agnolo llm irhon.! el quel'
kitveru il presente con la l h i o i a Inule S i e page .'Ulti, e ile suo artieri
imo lo fatto d ecap itar nella rttcha Contrada e l'altro a IComa ala a ne
r ido In Tevere. Se dice queslo esser seguito perche el p a r che *1 ditto
Atmnlo potesse prender el conte Kverao quando esso umilio p on trtW
fece impresta con I r a U e luy tamen |ier esserli parente noi preae; che
-e ancora lodio tra el animo pontefice et conte Kverao durasse seria
Suona novella per questa d i a : iien-he un lei principali a questa guerra

> i t r . opra p. 573.


*
l f r X i a v u m m ji T rc a a * ( S i i . che U cotor turno trircseruclone
I I I ottobre ed espressa mente nota: s i i |si |si lo f pl*1 lare m etter prigione
la easlel Sant'An<vlo c provalo m m lai poteva pigliare II conte A verso quanti
'ugg presso O l i l a Castellana. U cnl passo guardava ssss> Agnolo e Usatili
passare perette era padre delta moglie di 1tallio s o g l i T rovata la m rlU
Il fu tagliala la lesta s ere l/ ls rn s a ro *. he ha sentimenti fepnbbllranl. Iacn4|i
1 1l.H!) N inni,-, V d'avere la qoes('arrasoae violato II salvoruadalto ad Angelo
Itonrnoe e davere ordinato l'i n iiln * ta 4 M d'uUrtlarbraaa. A 1|usato ne MI
lo. questa r a r e accusa <a ffa li Isolala : o * U dispaccio presente, ut .\loru4a della
Tutela anno d i nalvoroadaUo e dell aWnla* l-u a di XlrrwIA V. .Vlrodroto ila
Itmtnrmoll. Inviato d e ll M o n a a Mreoae e molili per ren alo contro 41 la ^ s . non
d sarebbe te r io lasria t faggine qnrsta aorta e Intese In un d is fa te lo In data
d i FI reale 30 o li I l l. g li narra ottanta ; Kl ps|si ba fa rla tagliare la lesta ad
Angelo K on row . non ar aa psnrtelaam le la r o a e p e n * * : prima e gli rrtsdl
nn easlel leto bavla In la Maura, w
aado ad Km a e dote t a Sul forte. |s.) gii
fo podala la lesta usa bora laaatl di la castri H an rtan*! ; r r lv o n quelli del
Istpa rtt'attrntaia centra el a l e i i de X . ! ( A r c h i v i a tl I S t a l o
l a M I l a a a. o r i gem i I am orali II P i a n s i aon ba una la |airula snlla
vlolaatone del alvoeoadotto e soli otA rtarb eu a : quanto al pentimento di Mir
ra i* V o f t r va : s itmml alesa qal s r ila a t Mrsdaam eiu rei m in a re | r,liu l
luodque Ira pentita am adateral. adeo anrarale p r a r f tu* arrts r d M e i . <7701.
t ebe t a n n a i a n e rv a ta a ad rt fo la d i rlm aadalo nH cantisi del rblaeeblerlcelo di rat I b a a fa mmila rVea la g a l lra|n. Quanto all a<nsa del troppo
la-re tfr. o rb e snfea p # 7

Appunti ice.
ilo l itigliauo per 1a parte del conte A ld o v ra n d in o aera q u o to
E verso et essendo n g u erra con el sunuiio pontefice el munrher
questa impresa ovcro vegliando se haveria su Uhdii de entto untino
t e i contra de luy. U n u m est che 1 p relibato . pontefice ho ritute M i e * /ente erano nel ducato et fate vegnir nel patrim onio:
|ier el ditto conte Evento et per tuor tre terre tegnive el ditto A.
K onchon. . . E x Kcnu X V I I . Octob. 1454.

>Cop. lo

Co4.

II.

Vll-ICXPVt

della M a r c i a n a

Veoeili

68. E n e a Silvio P ie ro lo m in i, V e s ro v o di Siena,


a

l'a p a N irc o l V .
W iener Neustadt, 21 febt.r. J4V

Kiien* eplaropU* Kciiettsis beatiaaimo papae N icolao quinto


Accepi Itreve aanctitatia tune, per quod intellexi, exuberanti1llain tuae pietatln enritatein ergu me pro veteri conmiet udinc adhu
- '
du nt re, quaiido mei memoria in haltere dignaria, et quae statum a|
!irc ardia concernunt, mihi credere non dithita*. F a d o ego, quae pet Mio. 81 quando in loci me re|terio, ubi Ile tuo honore tractetor.
qnidem aepe contingit, nihil oniitto ex lis, quae puto ad aanctitati
gloriam cedere ad quain rem licet ouinea chrisium i teneantur, ego
a ilg u ln rio ri quodam vinculo stim adstrictus. N am quanto cleuv
tuam erga mc benigniorem exjierior. tanto aanctitati tuae obn\
-a
tue w lo . Conunrndasti mihi novisaime ecclesiam expetitam ; Id cg
magno mutiere aiisrepi. F ax it Itetm pro U n tia beneflclia p ud t

ai.ctitatcm dign u aerrlto r inveniar. In rebu, quae hic geruntur. "


hartenit', quantuin mihi pttssibile fu ll, reverrndo patri placopo Pap
et aaaiatam in futurum , quam vi p ro u a pruilentia nihil egeat p e r
C tu n m tu * qualia ap ud noa alt, c rib o reveremliaalmo domino ranl
aancti A n gell et IV tr o Xoxetann. qnia a b h i aanctitatl tuae oauda
ferentur. Non nt cu r lila re|tetam; re in dubio unt. tiermani
anl~nt, quantuin veilem, desiderio tutandae M e i ; verebuntur tarnet
a rb ilro r. min aervare prom iaaa; cd tardiua. quam apea fuerit, rollig'
r
exerritu*. atque utlnam co lligatu r l'tin am u p e r indulgrntii* annai*tua a n rtita desiderio fte n u a n o ru m ; neg.tiio U la non parum p m U
Impediment i. et fortaaae adhae u p p lic a b itu r tuae aanctitatl, nt. q * 1negatum est, veli rnntrdet. Indulgentiae namque, quam adm du;
'
b u ll tuae an c titalla continentur. parum pecuniae hnporiare poa"*iva auteni beUloae ine m ulto argento mm expediuntur et a b Uli*
xlnte. qui lucrum ex liello quaernnt. T ir r e r r n hic eat, ductor et
eorum. qui pro w t e r i etectoribu a * u n t : botno e*t sagax et qui pru>tr*<r
a tq n e o l a w p o u it . I l i l e rre d u le rim ta ln n v lru ta a p o a to lic is bnteA<'ti*

> tir

Opra I. in e JomIKobj. Brimtmrp S .

Documenti inediti e comunicazioni d'archivii. X. 58 e 59, a 1455.

MI*

rei m eri. B en1 fe c e r lt, ut a r ltitr o r . tua s a n c tita *, si de M etriu d <<-Ir i.t
uni red d ite rit c e r t io m n . Ii<-di menda sunt hitrc tem |K(ra. V in i* trulli ru m
in A la n u m ia m p e n e tra re n ititu r. u k um irltiu m retineuius eorutn, q u i
M ultitu diiiis ducvt* halKMitur. U*s nostra in p r r ir u lo ut. I la r e rum fiducia
d ix e rim a e p r d e b ito , qu o ten eo r tua* n a n etitati, cui me it e n im atque
itrrutn recom m endd. K x n ova r iv it a t e d ie r lc m im a prinui f e lin i r ii
M cC C C L q u in to .
Vip. colla a c ri ttu : Etti*tuia X X X V III . Kuathl bcar/tcrt kit qui pru. ttr
puttun t . h i t . LIV. Voi. 19. t. 30. I . i u r r n i U n n a K l r i o i f

>!. N ico d en io T ra n rh c d iiii da

l o tilreiuoli

C n arn m i

S fu ria ,

d u ra di M i l a n o . 1
Ito tua. tfl tniirx UVV

.Siirnorr. l*ot burnii, recoui.


HI rrven'tt- Mon** d r X ovan i n<M*lr<>
a** ti*nta e tale dilieen tia in aviaarr ! tuto V. I l * ti. che m* pare nu
| rtluo r i voler*' replica n*. maxime perche w <|e|>na |u rtic i pare luto rum
nieoa l o j ancora niraai. A lb ric o noatro |Mirti Ir qui ali 13 lei p reami
tr.tructo dr tuto ad Kiipim**. HI papa ala pur rra *e , niaxiuw min
-ra r t (In a memi borir, la matina r rrha r |arr Ila n ie llo . N'ondi
aleno im perato da m rtlM e da II aay. quali bano irinirata amie loto
tout Ir palaaic e alano tuta via |irr pigliare partito chi ir rmlund in
c a M rllo e dii altrove. lw e m rgllo irli parrra di salvarvi. Sua llfu l"*
p rew hcri arra la rxtrrm a untionr <i nano per altra mia ariani V. O ri.
r tin te per li pi domane o l'a lt* in quelita novit de la luna ri
* Ofr. opra (>. M I. U S Ku N lrodrm o T ra nefe-lini efr. I lati, a vero dirv
" i t o incoro (dell. Il t t o a j t a i la MiHvU, * i t n r r M ImtUlmft X. .VU . <
l i f t Vaira V II. .UU
* IN fra Ir relaxtoal dr|)l inviati mtlanral la Irrito dar qui po*t<> a neh* al r-iH'Otl | a n l : < ) * dlupoerto del w a m 41 Novara 41 Alb. M albtta a F r K fo r u .
toma 0 marmo 11fi : (arato
& i*|*a por aurora ano megtlorato r da
. o r grave aay E arroodo rbr d ir a Il a n llr l iH ooo ar alata m egli la ciharar
'*mo epa balda fato Ha a qui (nrlto q a n t o b* luy ; I ) 41|Mcirlo 41 A l
M etta M alletta a F r * torta. lu i-s a a 1 n t r u 1 t-V. A X I I I del preamte
ari parti da Roma . . . (mando ari portj ita R u aa r i papa era molto agra r a t e
d tl dicevano eh 1 era morto Ma q a w o ama era en>. (r r t w i pero eh ptrba
(ram a foaar 4 lu j. r aa la brigata havra n w a r a i a t a *nmbrar* al |*
laao r quello popolo n Molto M irr a to . l a m r4lro pera di alvan* ancora
Il papa: c ) dlrpacrfc* del me dralm n. Hokqpia S m an o un nunito da Roma.
he p arli a n r o M l . fa a i * f d a lo a lo lei papa * m igliorato ; i Rapacelo
di N lcvd ra a M orta. Roma a r a 14.V N. 41. qual la m olto gravato de Ir
e doglie la I r r is a ; r j * d ifrH o 4*t a m lm ia a <r| 42 m arco: Il p a i va
peggio. T a tti questi doparvi a r tlA r r b I I o 4 1 t a t o I n M i l a n o . Cari,
r a . t T r a urbe II anale rn rgaeat*
O ff. * Rapacelo di JUktkaa MaUMla. la da la di H r m i / fS j X X II. M a n u
o r a X X I I .: I V f a r a p a tria bora d ia a a X X II Iw r am -bon non habtam
n>rei la certa rk r l pa fm ota aaneto. p t W a * 1 M I1uaaa nabla M ir r e d r X V I
4 rt preaent* M ao *1 41 aranti la i b a ra i t n v r a u la am a ottima unitone
A r r b i v i o 41 a i a t a l a M l l n a *

Puaroa. damo 4* r*mt L

Appendice.
debiu spassare. H o .ateso et attendo cum questi Srt C ardinali che to g li.
intender e l bisogno de la chiesa, el lo ro et che mandino queste lo r g
verso Romagna. Usano i e pi gra te risposte del mondo, tamen le
vciighono qua tute e eia ce ne e la pi parte. Intendessi vogliono pr
salvar el gioco lo ro qui et l a-ltri de poy et forse necessario ni prr
s|*fto del popolo tuto per se et |er la gelosia hanno de Onditi e '
r.esi [K-r rfcspecto al papato, et per Idubio del He, che corno da w o
sugestione e conforti d e il am ici sor Car* voglia cercare de haver
papa a suo modo; pur la solicitudine se fa per vostra parte, ve n--n!i
in honor, et ognuno ne favella in stimma vostra comendatione, fln a <1
presertim li C ar11, che qualunque nera papa, ve restara obligat*",
questo uiaiormente campando se V. L S. g ii fa un poco de pale flt
provedano al bisogno loro qui. Sento qui e t da un canto wrio (..
fa re poco o quasi niente, e forse dispiace a V. ("el*, de l'n-ltro Sion
chiunque ama V. I. S. me conforta a restare in tanta reruni novit
pur me stontaro non perdere tempo, consigliarom i col tempo et lii i>r
n w ittla p igliar) quel p a rtito che pi p ia d a a V. C cl" a la qualposso a u g n a re chi telila essere novo papa, perche tati questi f a r 11 in...
nano l'un la ltro, et nel secreto, per santo e boti che sia, tu li aspu
a la loro (pedalila e m eritam 1*, percti' bello oflicio i|uc', eh sia;
per n itro dissi, Coluiina e li sov avanzano de voce, gra fia , e pru*k'
e ('O rsino e li sov i e *>p*tda o potentia. Tiensi el He favoreaara Mo*'*
Caniorlcitgho quale cum Colulina. Ma e vedr jiotere per ne, la*Collimili e omne altro. A lt r i tendono che li o li ni monta ni quali sono p a r-*
numero a li Ita lia n i aiutarono mantenere le g a tre de li Italian i, i*"
fatan o saltare In sorte in tino de loro, ma de erto non ite ne potr L i vero in d illo fln al ultim o del ro n d a v i vel quasi. Iterum e semprr reree'* a V. O d . Ex urbe X V I. M*" 1455.
(In vern o:) Indlriaxo a .

fo n a .

rie. con sigillo In cera (testa il'una gemma antica) nvlI'A r e h I v I o


Sialo

In

M i l a n o . /. g. Roma.

57. F ran cesco ( o n ta rin a

V e n e z ia . 1

Sl<*na. 17 marao IV*3


Ser*~ princepx.
In questa fcora quenti W * S K " me hano ttian-U'
una lettera ( l i scrive d K** monsignor de C h iu s i' soo legato *lata in
Honia a X l l f l le (instante la qual roatien in d fe d o che la note a<

T r. opra n H i

A l n i le tiesarl JH tal o e tfA r r k l v l o d i S t a t o l a J i t * 1


altri trovai I s t u r a li * d isfa rci qui spetta a li : a i da Ruma 12 ft>W*r 14.V. A * '
d lo c lie . . . * st fu rlrtu rolr gravato ehe eu crsadl pastoni sta nel Urt o e **
u b o di X V ette nullo cardinale ha v e d a lo : i l ita R m
13 B a r : TVo*< l*
Rntna per h w bob st d ira ili tasto * guasto et papa a ove V i t i di uo^t
pa-ma a di qn eila vita . Jvesto disfarete * p n t a U l a n l * l'a c tM a a l dsl
O a r iu ta L

Documenti inedili e comunicazioni d'archi vii. X. tti 62. a. 1456.

sl

ordente

V i l i liore d note e l limino pontefice puaso di qucstu v ii e t


<-hc M. r ie r o <la Xoxeto era ridnto in cadici S. A gn olo et che li II 1 cur-

ilinali Colonna et O rioni xacaclun de Ioni fortificava le uno [a ie ] p arie

t *e in grossavano Irte n o p.trteani. Non so ne queto iti v e r o . . . Itelo


ri conte K vtrso e le sente del S. m io el S. A gn olo da Pnrnewe Ir quiil
ero n o l a defension IH co n tede l iti}:! a n o p a r siano redute verso lluniii.
Ii !ii Lneha de Nicolo, el qual era ic -o rier del uni. pontefice nel p a tr i
m on io et e ra in M im m a ra tta de la II. Sun per e * r r Sene*,
venuto
in questa cita dove la [ = l'h a ] eondula la Min rola. Sucneive crive
ri prelibato luonKigiior ohe da N ap o li ite ha come lo ili. duci de l'alaliri.i
** d ie red u r a i n o contini ctim Iute le suo sente tarme. Non ne aa sua
pi-ar a che efT eeto... ( l i u t i X V I I . m artii h o ra i l ex Sena.
Copta alla M a r c i a n a

In

Venesla

Cod. II. Y llh lC X C V I.

fil. F ra n c e s c o f o u l a r in i a V e n e z ia .1
Rima, 27 u n o

I41T.

8 " prin l'epa. In <|tie!a hora ho r e m a t o lrttrrr da gli ni*1 suitia*.


di-la Sull. V . nono a Roma rt jter molte alt re v ie crril*im - n a ie ri
Mimmo |Mintefee a di X X I V d e lin ca n te vernando el X X V a horr V I di
w-te inori. Ieua prov ideal eceledse varanti de un umilio pontefice che
'*irni Ita lia in pace et defiendi la chriatinnita dal Turrhi. K * m i
17. m artii 14.V hora M .
Copia alla M a r c i a n a

in

Venesla

<*od. H I.

88

B a rto lo m e o V iconti, * e r o t o di N o v a ra e X iro d e m o T ran ch editii


d a l ontrcraoli a

F r. S to rta , d u ra di M ila n o .*

liuto*. 1 aprile 1*.V.


. . . ("eterna bavetao tale* quinto V. S. ne acri ve rima II procurare
le bavere uno papa graia e o w s i l a el caao clie tenuto de la morte lei
lupa pausato etr. A l che re ponderai cono irla baveamn rum ornai bone,
late |ioi>ibile facto tal opera ebe aaav spera verno f unite V . Sig1 jier
bavere u in Irtitu -ne. |errbe la pi parte era m nasta contenta del
c a r d i n a l e C o l o * * * 1 et venerali facta H papa fuaae morto in
quelli primi di che ine indicalo Ma per I V r e tanto lardala ea* morie
e ne nccnluto cbel c a r d , t r a t n o ha bavuto tempo in fan* le noe
pratiche cum il R e d e R a j r o a a et V e n e t ( a n i et balle faci*
lanto caltie e atrerte cbel a* redatta la eoaaa in lo c a r d i n a l e d e
S a n M a r e o et nel e v a d e r t e n e in modo che un de loro aie per
i T r a fr a p. W t

* *tr. apra p *sc iv in -u n mm.i unttt l. ansam


Qoeato e H a liti p m M a ia la li
c ifra li.

n n l t r t r *palalp nel dNparrlo mmo

Appendice.

oliti neri', e D io non li provede, -osi forte ne lo parte 1 m i n a quj


rum il fa v o re d e R e de K ago n a ha seco voce cinque de la quale eri -,
una necessaria ad minuti a f a r chel C o l o n e s e o b li esse. D e quest* d u
miteni non Rapendo ben nuy stessi indicare qu ale sia {ver essere pi gru*,
o men |>ericoloo a la B. V . non p arso im pazarse adcio non T am ara
fare rossa fusse in grata ad essa et dantnosa come seria sei venesM obi
nere quello de loro contra ehi havessemo pratichato, si che ormai U
sa ri-ino el penser a D io pregandolo p er continuamente ne presti grai
che tossiamo ad iu to re la pratica prim a per la quale farem o ogni
vedendo poterla ad iu tare come p oteria ancora intervenire per U no*tr
stare a la gu ard ia lei conclave a la quale siam o deputati perche de h .in b o ra in quel loco potria acaklere m ille cosse per le quale se poter
fa re m utare di pensieri a la b rig a t a che a D io piacia cosi sia per ne
tentamento de V . S. et n o s t r o . . .
rie. nell*A r c h l r l o d i s t a i I n M 11 a n o. P. E.. Koma
(sta i>er errore aH'anno 1401).

H3. N ie o d rm o T ra n e lie d in i d a
d u ra

di

P o n tre in o li a F ra n c e sc o S fo n a ,
M ila n o .1
lt<>uia, 4 aprile 1

RI nostro M oii de N o v a ra ha voluta d u ra re fa tira de avisai>


V . Oel** le tuto et essi degnato moKlrarmi tuto e part iripare meoi
modo rhc non me p arso tediare altram ente V . I. H. Mo noy iai- r
elusi a la gu ardia di questo ro n d a ve, nel qu ale hogi fornito lo B tlo *
re rln w ro li in fru srrittl quindece Oar** intesa o rrlebrn ta tamen Un ber.
m al ina la tw ssa lei sp irito aneto, perche agi non se patia e laltr
celebra ranno domatimi in s p e lla in conclave e la per se in Karape!
et tarassi la p ro fu s io n e atorno a Sam piero e per lo p a la to tato
H o Pier' exrrpt li lochi ove siano rechiusi, che la salla gr.ioH<
la ra p ella m alore c mcnnrr q u ale tengono li C ai*1. Itenrb- li loro 1
giani'* Inno tu li in la eapella m aior. et noy stagliiam o In le cirror
Mantie. cloe sev sco vi fr a li q u ali * el aro. M on predici, el e.
d e Perosa * e t'atrl q a t r o n o oltram ontani, siamo poy sey o n l a ^ '
tae io p er lo pi honorato in nome le V. Il d , uno lei (tara de IV-'
gogna, uno de Khodi. uno le Zenoesl, cio O o tan lo . la ree* trio echi
de F ra n s a e Pa*nlolfo S a \ e ll mare-alW> de la chieaa a la quale
r-nu m era C torta la ru ra de quello se ha ad f a r per questi sey erulare T a llii r.uatr a llo g g ia n o in pi infimo lo c o et attendono a alare sttvr*1
e d arsi piac* a le apnae de a o rta rhtena. Kt ad d o rh 'io non pala *
(r a t o e nuli rognowi-ntr le li h a o ri ho la V. ( , d iro che pwrl<*
p ia me ponsihHr r i t r a i l o quella, la quale se Iwne non me ha p, :

(t ir

o p r a p Ao l ' t n i > c i j i m

Otawao Yaanurrt : v. * T I
* f i , (wnara I n o

( m I . 2 m -3 B ,

Documenti inediti e comuniraaoni d'archivil. X. t>3 < 64, a. 1455.

858

aurora date v ille o possessioni conio a de l'a ltrl, Milititi me ha pur dato
e da continuamente tanta reputation che .sto e ho de ta re conteiitis.
*11110 e m olto pi che de tuta la roba del m oiri. Kt quando Itene noti
me rccordaasi che V . I. S. me ha facto de un poverello Pontrem olese un
vnstro fidato e assav Itene reputato fa meglio le de jhiv a D io) datomi
|t - sere, pur non me se conia ra mai, che me havete dato boti petso el
primo loco de C hristianita et a l tem]o che ho veduto el iu b ileo,1 la coronatione de lo im peratore e mo la nova creatione del M im m o pontefice,
in le quale tute ho stato honorato corno vostra creatura et in modo d ie
Mime 8 ne seria meritam** posmito restar contento, D io la che e tlepni
retribuirne m erito a V . Il* 8. per me.
Nom ina C a r d in a liu iii

Home e t in c o n c la v i exkteutiuui.

Zeona o Fiwncho

Messina

Hossia o Huteno
Niceno
('am oricupo
V alenza

Ferm o
A vignone
t'raino
M elensi*

Bologna
l'olunna
Kan Marco
Sanc Angelo
San Sialo. '

l.'ordine che in quest conclavi et ad qneata nova elertione et I.


lu iliter che stato a le esequie de la felice recordalione de papa NI col la
ri-erro d ire a boea a V. 11 8, (parendo a qu ella) per non ve tw liar
iu lungo scrivere che in breve non e porla narare. Kt p ero era previo
perche .-liccio che sera el novo ponti Hoc, vedr intendere da luy quello
intende fa re con tra a) coti le J a e** e aollclta iio quanto pi putro et a n i
m arlo al bisogno nostro, poy me ne venero rum II doy cavalli ve tbrna
el camorlengo, quali haverey gi a v ia li volenller. ma per la mala d U p
sitton del panar non me p a r . lassarli, alleni fin fora de le terre de
la chiesa. L a ltre ocra reni le qui inientlera V. I. 8. |ier l'a liga Ir lettore
ummune ile Mon'* et mie Iter, et emprr me recnmmaml a V. 1I**.
l'.x p a la ti apud sanc uni l etrum urbi* 4 a p r ili 1455.
Servai. Xicmlrm.
u r i*

M.
da

o c l l A r e h I t I o I

MI a l o

la

M ila

/* K . R a < ,

B a rto lo m e o Y *r o n li, veseovo di N o v a ra , e N ir o d e m


lo n trem o li a

F r*a re *e o

s fo rz a , d u r a di M ila n o . 1

Roma. aprile 1465.


A v sant V. 8. corno a in qwesia hora non e trovato elk rto ancora
veruno ai papato, pan festante U b o gi celebrati tri erutinii ne 11
quali imi tali superiori de voce alenai de li quali la brigala non ae

Appendi*.

864

g u a rd a v a ne al nostro in dici alcun i lessi le Vrn. S. se fa-i-ui. Spera che in questo q u arto scrutinio juale mine se fa del icsse venire u la <
clusione duno o boni* o reo, chel aia, p*r il timore p n *ertiin hann.
c ardin ali 1*1 populo, qnnle comenza mormorar* de tanta tarditate ri
ancora deputati a la gu ard a loro, non li m ancano de Mtllicitudiite re r.
dandoli uedrnu il dicto pericolo ma etiani quel del conte J u a n o . H> li
conceder sacordano in alcuno, lo n om in aron o in una i*ad ula ei la ind ..
darem o in la presente lettera q u ale ne parvo tenere facta per pi lir
expedicione do! c a v illa r qu ale tenein cum el |w* in tuffa apanj;
|M*r m am larlo cum questa novella et etiarn perche havereino |x>i atemlri'ad altro che scrivere: maxime a la conservatione de le cosse qua >r
usti nostro portate che starano a pericolo deissere rubate da la far
1**1 populo, quale noie venire visiere 1 novo ollecto in papa. tjuom.autem et q u aliter sera p assata la lieta tlectione cio chi se trovarar
essere nom inati in essa et corno et |ierche sera caducta la aorte u p i
quello * e tro vara ellecto, |**r u n 'altra nostra a vi sa remo poy ladn
V ra . S ignoria, a la quale devotissim e se m 'ornam i!am .

I>at. Come npud conclave cardinalium die V i l i , hora X I I I . a p rili H *


K. D. 1. S e rvito re devotissimi 11. R p u. Xovarien.
et X ico d a u le P o a tre m u la
In un cartellino aniM**** a l dis|mr-io si lejnre:
M eritando questo se trovato H lecto el C a i1' le Valenza.
I. B. et Sic

In mi altri, cartello trovasi scritto in somma fretta :


I j i ciMuiii |ierche questi far** son concordati in quel de Va lenza si
(lerche ne [ * i c ! ] antiquo et sperano cadmi de loro in un'altra elert>>
|M>tere megli. oblenere soa intentione che non hano in questa. Pat.
In litteri* rapim i.
Item B. K|s. X-

Ori*. D ell'A r < h I

to di

S ta lo

in

. P a p a I alisto I I I a

M l l a a o . r. .. N o m e

B o lo g o i.1

K>*ma. IH RinciM' 1436


lM lecte f llii [ l c ] e t c .
tju a n ia m v e n e r a b ili fr a t e r e p W o | iu l W lh
b rire n s is et d iie r tu flliu s m a g is te r IktJericus d e B o r r ia n o ta riu ao**^5
n e p o tr mastri v a ld e r a r i, et d i l e d i f llii o r a to r e n o s tri B o m m ie o v
fa m ilia iib n s et rn m itiv is 4 r a r r i a f i i s s a lm i a c rebus saia a d r i r i U l * *

>
Otr. opra j. iffi. la d ii * breve a ikdncaa la data 3 w tt, 1308 .%ks*r
d m V I parta del on amore a Itoluaaa. oxv a m i M adiata a>M)ar daaa la '
Bori boa m a x lari ( l i n d o ia Uio iaraaaasi<> p rra ai d n tia a i . A r c h i * * *
d i S t a t o a l U l v i K i y. 4

Documenti medili e comunicazioni d'srchivli. N.

n t;7. . 14.V<.

n< strani Bouonicnsciu impresentiarum i(t d n t M transitim i faclent jmt


terra*, pK*BS ac loca n obilitati tue subiecta te enixe m ju iritn t! atipie
cxliorUm ur in (tornino, ut eos omnes fam iliare*. coutil ivam. re ac 1-otia
i.ienia nostri intuitu suacipia* ac suscipi tua mie* graciose commendato*
tractesque ac tra cta ri facias omnilms in rebus humane et fa te , aicut
in tua con (Mi mu-. nobilitate Inibituri liane rem enrissimam iitqttc a.'cept situami. D at. R a m a i-... X V I I I . unii 1455.

( In Temo |:
spicciai reformatorbus tat* lib. coin muti. iio*lre Itonon
neU'A re b I r i o

di titilli

In II olii gii a (J . U h i .

06. Ia c o p o C a lc a lc rra a F ran cesco S fo rz a , d uca di M il a n o . 1


H o a i

22 In a ilo

1455.

. . . Ma t h i n lo b a n n e p rim o s e c re ta rlo !*! papa. Il q u a le av ant i era

a ii s e r r ic ii ile la Mag*sta del Ite ile A ra g o n a . questa n ia tln a me ha


nm nstrato et l e d o due- l i lle r v a e c r iile |>er la M a g n ila ilei l(e H m i
in s c ritte te sua m ano p ro p ria nel una ile le i|uale e con teneva v o lr m e c c ita re e t i b i v e g lia re la H ilei papa a la im prema c o n ir II T u r Ito.
l'e ro g li p a rev a che dormeuse e l e ra litte r a piena ile m o lle si ra n to li el
questo d e riv o a c io V. S. a p ia et intenda ch e Ira lo r o cine ummo jmn
tefioo et r u o Ite non sono le cose to la lm e n te coai bene com|Hmi<> e l o n li.
nate corno a l p rin c ip io ta to il m ondo ne credeva e l e s t im a v a .. .
O ri*, (esistente in doppia copiai netl'A r e b I V I o d i

Mlaln

la

Milana.

O r t i f f f a fr a

Ili. l'apa ( aiuto III

m Colonia. *
Rnma. 30 H fm la 1155

l'alista* episcopo* w r v w erioruni Dei dilerti* lllii nubililma viri*


universit!) el hominibos rivilatJo Odoncn. alatesi et posto!Icam ben.
Cum proponimi nobi* alt iwuiineniibu* Iblei et eli riattai Ila tl peri,
culla que post IngmdaM eapllvilaletn misen* OfcMtantiaopolU in die
ma ti> r re ertint divina fa venie ab menila oportnnia remrdils providere
ac omnia andiqne adiameuU conqolrere qulbu* aplrilus laiMrliam Tur
nirum coaprimi po*it de vearrnbiliain f rat rum nostrorum anele Ilomane eecieaie eanlinalioai consilio e amensu m inim a* ad regnum
Francie tanquaro ad Indirne rbristiaaltati* membrum eeleraaqne (a lliaram parte dileetnoi A lio M an uni litali arnie lra sedia preabyte
rum cardias lem nostra ai et apostatine edls le*slatn de talere tir caia*
flile. dilifentia et maxiauinua renna usa plenam in damino fidaeiam re

i t i r Opra p r j > ia W l w a A I t is u o la Ire *, far. il XV I 1*511. la s ton


i ( t r mtfrm p T I ; r. am b e la M i di Hmmbk*** X HO

Appendice.

riun. Ka pro pter devotionem vestram, dilecti fllii, hortaraur in d,...

et paterne requirim us, ut qnandoquidem D ei et catbolice fldei n o i *


L'itur, in quam eonspirnre fidelium omnium consensu* et suffragia C*.
la-nt, veliti*. sicut catholicos decet et nostra est spes, eidem legato op*.
tuitos fav o re et a n x ilia imjiendere ac nichil oinittere quod ad tam 'ila tare opus possit conci licere. Id enim obsequium erit Deo beneplaciti! n
li in |tericuloH tem poribus m axim e necessarium nobisque itnprimii gr.
t i-siinuni.
Dat. Koin apud sanctum Petrum anno incarnation '
ii.iiiice m illesim o q u ad ra centesimo quinquagesim o quinto, terti LI
e p ie m b r.1 pontifloatns nostri anno primo.

L . Tberuml.i
I l o versoi :
l>llotls filli nobilitili* vlrls unlvcrsltatl et hnminlbus rlvitatU Colooro
. . . la . U c m
Oris. c<m sigillo <11 piombo nell'A r c h I v I o c i v i c o

l*'. G io v a n ili conte

di <atKli>iie,

a F ra n c e sc o S fo rz a

d u ca

di

Colonia.

vescovo di P a v ia ,
di

M ila n o .*
B o n a , 3 aeit. 1 4

I11"*- ac potei""' p rin o rp et domine, domine mi precipue, pot ai


ritiosa tu retimi.
P e r le altre roee lettere crudo bavere sotiafacto a 1
mente le la H1* V ra. la quale Im iderava intenlere parti*ulareinent >
le r o w de Alanutgiia etc. A desso non acade a scrivere a ltro *e non he
beri pose la mesaa in arto P e lr o la Sactita le N ro. 8 b en edi'[]
le croce, de le q u ali insigni li dui legati cio m o ti" le A vlgnon et s o :
le aneto Angolo, e lo archivescho d e T e rra rona. el quale a mia ra
le galee le quale per adesso Xro. H " manda a Rodi. Anche ne lette u u
a quello che se dice lo argentere de F ran ee; fn-e la 8oa Hanctita q i * - '
arto m ollo devotamente e con m olle lacrime, ba ferventissimo deai<U '
n lr a lo T urcho rt ^ grande peccato che se li posta impedimento, max
per questo fatte del conte .1cobo. Creilo che del tatto che acada qui l
111#"* S u V ra. sia ailvisata per n ie .w r Jacoho vostro procuratore, peri'*
non me estendo pi Anche la K s 1 V ra. me |ierilona se lo non s e ri'-1
rwsai |n*ne Italian o come mertarehlie la S rt* Vrm. a la quale sempre w '
rprama mio. K x I toni a V l l l l * Sept. I l.W K in b u i Vre. V i s i "
ibleiis servitor .lohanne Knu*.
P a p ie n e , e n n e ,
H e

v K v

u rli A r c h i v i o

di

Sial o

la

J
!

VI 1 1 a n o

_____,
," Una

f . /;. Home

m r * k + l * K im * I I I . M I ) e io g lie r r n > o im e o t r la 3 n e l-B ili

v. K t r w t > p a. Kcami ! Im m i i
Il toetiawalo lanllto.
* i t i sopra p rtTT. iMV
S e i cod ice : d .

IW .

l'sr. /. 4

V Uerktim L

TX) W

Documenti inediti e comunicazioni d'arrliivii. X. 68 a 70. a. 14fi& e U M

>9. II C ard in al

857

Scaratnpo a L u d o v ic o de U o n x a g a .
lluma. 17 die. 1*56.

IH f i excell. dne. et e.
ignilicauiua 111. I). V., quoti in liac dio
ad tandem unuiipotentis Dei. eonaervationem ac esalta lion ati chriatianae
idei 8. I). X . de unanimi voto et con etimi omniuui r.""r d. m nlinalium
d oign avit, elegit ac pronunciarit no legatimi apootolicum, gulicrnatoretn
et capitunetun atque dii ceni generarmi totina cIukmk <|ttac con tra Turcho
preparatiir. Cui quidem oneri omnium gru vi unimo licei non ign oram i*
virt no*tra* natia non suffirere, freti tameu au silio reirati et g r a t i* Dei
lustri pr cuius nomine tuendo hec agitiliu r: volente etiam proul tetH'mur m andati apostoliria ohedire, illud prompto animo uwipietalum
putaviuiua. I l nuirrhetH* Ixxiovieo lo aiuti in qucwtaffare e mandi il
xiecorNO al pi tardi Ano a lla met di m ano. Ex uri* X V I I . dm*. 1485.
Ortg. ncU'A r e h i v i o

70. P a p a C a li'lo

flontiia

a M iniavi.

I I I n o m in a c ard in ale

Itod rigo

H o rja . *

Itoma. 30 M b r

IMA.

C a liM u etr.
D iletto Alio Hoderiro d e H oria am iti N icolai In car.
cere T u lia n o diacono cardin ali nalutra. etc.
lamga diu r e n ili a llooe pen.
a M i liu quo potiftimum linaio grave humeria m adri im|Mtum |k k ii .
ilratua m axim i IM Iu tollerare poa*iraaa, nictiil eque vla u m n*t U tile , nichil
nttimniialum m agi quam ut data legifero Moyai a Deo m t r o ma mia la
verni uri viroa noliia au m rrrn iu prudenria. Ode et ririu lib u a coieria
ronapirticnt, quibu* ad iu to ribo* nunc Diteli gravique nm ailin nane aolerti
nduatrique opera oportane aitentil>u opemqur prestanti boa ran cia
Miluliriter et p n p * r e in Dei etrleaia dirigaiitu r Itaque m atura cum
venerali, fra tri Ima noatri M a rte Romane errlm ii- rarvtinatibua, proni
ta n t rei g r a v i t a * exigehat, deliberariooe p raeba bila. badie ad pemonam
tuam, quam gracia rum la rg ito r alliaaim u* doni* illi ijrn irn r* dignatu*
ut, de quibua virtatum tuararo riara le iu m m ia probataque ex|prienri.i
ina inform ant aoatrr direxim o a p u *lo lirr ranaialcrarionia intentum a r
de eoru m lem fra tra m not mirare roanillo ad a ltlim l n o m in i glo ria m
ta lu n i aanrtr Humane w lw i oxaltarionetuque M r l ei ni noblarum
buluam odi onera ad a lR lla trm p raefale ere leale |w retarla ilia q u e ut co
m odini p erferre potala, mota proprio, non ad tuam. v e l alteriua p r te
nobia u p er b or olila te peticionia iaatanciam. e d de noatru mera lib e ra
lit !, a l om nia et a g a ta heuecU enleialaatira ram cu ra et in e cura,
arro tarla et re g a la rla , que nnnr la tiiulum vel rommentlam ex qn ib u a vU

>
(Vr. opra (a (un la aaa * tetter la data di Hnaaa 17 dSivmbre | U K n ea
Hllrip l trrokHaiBi aaaaada IlaM alaeale waaiaa dell. tfearanapo a legato della
fiotta A r c h i v i a 41 t a t a a W i e a a . t'aactatar*. W t / r ad aa.
* T r

o p ra p

TX

858

Appendice.

:i|M>Ktol<-M dispensa tionibus obtin e et xpecta ac iu quibux et ad


i uh U b i quom odollbet coni petit scu competen* poteat, quecunqur,
(inique et quuliaque sint, retinere valeax eorumque fructuum, reddiiuu
el proventuura veros va lo re annuo ipsaruinque dixpensarionum U t >
presentila! ir esp ressi battente* ac gracias illa *, qua rum vijor> 1
ncAcia ali(|ua s p r e ta *, in tatu m pritinu m remanere volente. *n
|wr no prius voti omninm venera bHium fratrum nostroruni S. I:

curdinalium in frac rip to ru m et in Alleni bonin i omnium propriie m ar t.


una uobiKCum e ut*>crlbencium ac in cu ria Rom ana ad presen re*
cium voto dumtnxnt ven e rabili fr a t r i* nostri Georjfii episcopi Ilaatic a rd in a li de F lis c o excepto, q u i cum in eadem curia inAnnu* l i per
kl licito A lio nostro Iilimini tit. . Io h an n i et Iau li de U rslm -
I etruin tit. . M arci p reby te ro card in a le ad euin |ier no o l i
m ori c t , 1 illud p raetitit ip iu q u e et alioru m omnium unanimi ri
cordi ad iti accedente conillo, te notarium noatrum in eiusdem ecclc*

Komaue iliaconuiu card ina lem . N icolai in carcere Tullano duv


asMimend uni ac collegio et con orcio eorundem venera bili ma i n t r a *
nostroruni cum p re ro g a tiris, honoribu et o n eribu consneUa favowH
liter a r re t ra m i 11in tieqne in D ei nomine te ad cartdinalatu d ijtn iu t
in noKtro secreto concistorio ip i ven e rabilibu fratriln i nostri pe*
el1lilm assum im i! |>er presente p nriter et aKpn-gninu. E t licei In
consiirtuni fu rn t |h*i avm m ptioncm buinm odi nonnulli diebu r ia ,"
el, <|ui ad n in liiialatu n i asiim itur, p ecialiter titulum cardinali U ri
bui. tainen U b i etiam badie ipum titulum . N ico lai in carcer- 1
liano de ipsorum fratrum conilio tribu im u et asxignam u* qaaoui*,*
a lia con sud m im e in im ilib u hacteuu o baerrata non oimtante. Volai*-*
e> Uiii ac tatu im u et ordinaiuu. quod i cimi intra! no a b bue r i u <**
cedere unte publicationem tue aum m ptioni huium odl latin i pr pu ;
ra to cardin ali noUm niter b a b e a ri qnoad electionem Hoinani ponti 6
et om nia alia qtxcnnqne que huiusmodi competunt d ilu ita ti. icqiiplenitudine a imi.lotici- |ioteatati volnm n. tatuim u, onlinam u,
ohm * pnictcrqm inundam u om nibus et sinirulin c a n lin a llb u a b e v
commini cui ioni pena |mq fa c i et In h a b ilita rio a U v o c i1 a et ire
et p a*iv e quond %eetionem U u n a n i pontificia. quod in cau UMni
tre ante pulii icatiancm tuam ip i caitiinale tm enn i u r et dcbeniit imi'
diate, cilicet in fra diem naturaletn. b a llila notici o bitu n o .tri, pabli*
p r a n llr t * lequc pn> cantinati p ablicato reH piant et adm ittant in a n a i'*
et per om nia
i'U t u p rriu s
*u*re|*en. ea
h.Miomn Ilei,

a r i p ublieatn per no et a b ip ad m iu * * M * " e l e > p r r n m . Tu itaqoe dignitatetn hanc irrata m r " tr


deincrp airrrr a tque Aire re tudetui. ut In a|rndi> rat*
augmentuui cfcritiane M e i et eccleoie Itocune ac e ii*

Questi* im o fa u w m l n aarfer da A lew m ad n T I ; cft. 11 00 b e r - a*


r a r d lo a l O lo r. (V to o a a la d a ta Il Kmm l i f-W>r ( a l Ori. a a il'A re fe I * *
O u l v a a a a. U
* Nei r o d k : am ai*
Nel ( w t k r : ! ( >

Documenti inediti e comunicazioni d'archivi. N. 70 e 71, * Ititi


apostolice staim i) et glo riam perquirerc couiproberia, que tante d ignitati*
lonor et g r a v it a postulim i et requirtuit. N u lli e r g [ninnino hotttiuuiii
Ileeat liane p agin aiii] nostre deliberacionis, aissum ptiouiw, oggragacioni*.
'iguuciunis, constitutiouis, i ln i v ii, mandati et roluntatis iufringvrv
[e l ci austi tem erario c o n t ra ire ]. S q u i* aliteli! [bue attentare praesuni
paorit Indigna Uonent D ei oom ipotentis el Itentormu Petrl et l uuli ajHM.ii>
teruiu eius jie noverit in cursu ru in ].
Hi min Kom e apud s. Petrum anno incanmciuiiia dominici* millesimo
qiuidriiigcntcsiiiio quinquagesimo q u in to 1 decimo 'al. marcii, |Hintifli'utu
teatri anno primo.
Kguo Onlixtug cath* ecrkwiac ep isco p i* s [u b s r r ip i],
Kgo G eorgiu s episcopo* Ibtstien. card, de Flisco a [u b c r i p a i ].

Ugo InidortM episcopi!* Kabincn. card. Itulcnu* s [u b s c r ip i].


K go B iss a rion e p is c o p i! T u c u la i!, ca n i. X(cenila [n lic r i| t l J.
Kgo G [u illc u iiiu s] lit. . M artin i in mun il*, prodi, can i. libotoniag.
[alateti p a i].
Kgo I o h [a n n e ] lit. a. M arie in Traustib. proab. cani. a [u b * c r ip * i].
Kgo L [u d o v i< -u ] t it . i. I-aureiicti in Dama mi presti, cani. a [u lm crip ai].
K g o D [o n iin ie iis ] tit. a. C ru cia [in 11io n i a le n i.] munii p ro p ria .
Kgo A [n t o n i u * ] Ut. a. Criw igoni pro*b. e a n l: Ilcnlon. marni p ropria
[u b a c r lp a l].
Kgo L f a l i n u s ]

lit.

a.

I [a n n i a ]

el

l'a u l

raH 1* ile

t'ra ln i

ine

> [u ljeri| M ].
Kgo F fiilip p t w ] tit. a U n m r i i in I.ucina preb. cani, llo n f <mtcni]
ni* [u h a c r ip a i].
Kgo P etru * tit. a. M arci p rrsb. cani, a [u l* s c rlp l].
Kgo Proapei tit. a. GeorgH in V elabro diac. cantinati* ile l olumua
a [u b a c r i p s ].

J <-0 43. f. 131. A r c h i v i o

71.

a c e r e t o |>aa I I f I c I u.

B o lla di p apa ( H a t a I I I e o n lrn l'arehr in c o io di T a r ra g m ia . *


Km

. 15 a I t r t

A d fut urani rei memoria m.


Mini t o t .
Sane nuper ex (id oli
gnrnm relationil-a inteiIcxinia qnod venerali fra ter w a te r IV tru .
an-hiepiaropw* Terraronenai. classi (ioatro ma rii ime cimi tra Tu retini
rapitauena generali* per 90 e* M a t e w apostidim m deputatila, e l dii. f l l i u .
\ntonius (IIIin a . diete r l i w admiratua a. lo m b i de Hpata, et Antoaitta
de Priacob aM i p rior P c a ro ta laannta lerusolm tani n ln u m m lite

l M ille fto fe a tla o


*
OCr *n>r t
17 . i l i .

'

la i

a tr iir i< w w

< fr

a n e to

V ili t v n t

XX.

60

Appendice.

tur nomi ni l i a lii patron i et gubernatores navium, triremium, fustaroin r>


alioruni nostrortim et S. R. K. navigiorum eorum aubstitutl cimo
ni bus hibi per non fa et is nti nesciente seu potiti* ingratitudini*
excerati uti nolente ac eorum tem eritatis cornua extra eU lato Uni <~.
iinprolie extejidenteb non nullo* clirtatiano* invasenint ptonque e-T ,
rebm , boni*, naviltns et n a vig li* indebite poliaru n t ae alla plur *
nepliamia perjietrarunt propter que capitanm tu, ailmiratu. patron! >
Kiibernationi* regim ine et alila ipsis com m issi ofllciis m erito pnva-V
exist un t. X o Igitua eie. (L e facolt concedile a i nominati venpm.i ni.rate il essi depostii.
I>at. Rome 1456 decimo t p t cal. m a L 1 A* 1*.
Reg. .}}?. f. SOI. A r c h i v i o

72. P a p a C alisto

e x re to

pontificio.

III al ge n e ra le . p ro vin c iali eee.

d e ll'o rd in e a g o stin ia n o . *
Itoma. 4 ma**i<> 14S&

G en erali, p ro vin rialIbu s et ceteris q u ilt u * [v i* ] m in istri ord. trai


prellc. . A u gu sti n i . . . volti harum tenore rommittimu* et in rirtut<. oltedientie mandamus, quod in e ulla m ora quam citu* Aeri potent
u b excimmuiiicationls et unatrtnati* jtena mn-non u b ceter eliaca jr>
v io rib u ecclesiastici censuri au rtoritate nostra p re rlp ia U omr !>-
et In g u li* o rd in i* ventri predicatoribu* ubillb et terra rum exiatentibu*.
qutd interinim i alti* qulbucunque m aterii ad hoc nanctum et perr*ntouirium opus cruciate unlvem o t'hristfideles in cuncti p r e d i t i '
nlbn u t* accuratissim e exhortentur. ineitent atque ad conferrn'l!**
l'ideili operi poruniaruin au t personale vel alim i opportunnm u b l
p m v m-ent ac indurant nec allqu id penitu praeterm ittant. quod in telli***5
n p r t l t f limi nostro a p p a ra tu i contra T u r c o ... D. 1I I I . m ali A * ?"
Archivio

secreto

p o n t i f i c i o . U b. brrr. 7. f DMf t

<0. P a p a C'alHto I I I a fiia r o m o


(R o m a , a l

P e rp in y a . *
p rim i 4 'a ( 0 *to

14S*)

In c o llo P e rp in y a .
Vebem i-nter imm recrea v ii, rum d i [ l e t t o ] A l l
c a m e ra rio n o s tro c a r d in a li a p o a to lic e c la s s i* le g a to ex N e s p o li 1 * * * * '
s ic ilia n i te in teltex im u s n a v ig a * . N on e a im d u b ita barau quin
litiooem r i n i fa c la * a r r e le r a r l venroa p a r te * o r ie n ta le * , in q a o a * 1
s tu d io et cu ra latton i : n ih 11 enlm g r a t in * b a r re fa c r r r pot*. O p t a *
eniM . at il l i c o cum c lasse ad C on s ta n tin op otita e ro n fe r t . . . I t e r a
ie ilu r a lq u e it e r u n tu am terotlon en i hortaran r. a t orane tnum * t !

>
In K r f t t i, p . r. L'i: i n o n i m t l f hwerita la bolla
tao tier eat. aj*tt A* It*.
<1fr opra |v i x
( f i opra p. Od

rolla data

Documenti inediti e coniunit-nzioui <Tarchivi!. N 73 a 75, a. M,V!.

MI

hi hoc verse! ur, ut quam prim um idem le p id i* ex Sicilia reolait, quod


at citius face re jmissi et nulla causa po**it eum impedire, proficiacitur
ad cum dii. fil. G erald u s Castelvert m ile* et aepoa nosler cu in traimi Ibi
v en ata, in qua proflciscuntur dii. tilii fr. lo. Alcuni ve, ord. * IoMtini'
lerusalem.. queni thesaurarium . et R erengariua V U * fa m ilia ri ito*ter
.
im nsalis, quelli iteri barn racionia diete e ia *!* fo ciiu u .1 cum |>eounii
oportunis et rebus aliis neeessariis. Fa ci a - igitur eoa recipi ut decet et
nostro nomine le c ito commenda hi*.

Archivio

4.

segreto

pontifici.

I.<b. beri, 7, t. 1(1

F ra n c e s c o F o s ra ri. doge di V e n e t i* ,

F raiirciirii

S fu ria ,

d u e * di M i l a n . 9
Yeneala.

7 atf<wl<i

145

Illu stri et s e r b e frater noater carissime.


Acceplinu b a r bora
li'tcrns ex regno II unga rie per talieMarium p ro p ri oro p arie r ' I. t 'a r .
dinalia 8 tri*o n e n i* * legati apoalolici In rejrno p m li d o el r " episcopi
K hinieensi* cum inserta copia litleraru m llluatria conili ls et strenui
apitanei regni pred irti d. Ianus. que declam ili felicissima nova H vi.
eloriam divin o munere fldelibas conce*sum cum intenti atraire Inimici
Turcoruni et expiignntimie castro rum ac munitionum sua rum et classi
ne, quani in (Invio jiotenlem ha belt nt proni p articu lariu * V. K. Infoili,
rere poterit ex copia Inserta lltlere p iv ia li illu stri rapitane! etc.
lnt. in d ucali p alatio die septlmo menala attiruatl 145*5
O ri nell'A r e li I v I o d i

(tato

In

M 11 a n

75. N iccol Se eri no *

K . I

I.

Siena. *
Itomi

13 a(osto |0A

. . . V enn e qui h y r r i a n o c o r r ie r e d a to im|eni<lore con le r(i> t et


n o v e lle com e e c ria tia n i a v e v a n o r o tto e l T u reh o et che settan ta m ig la ia
de T u re h i e ra n o a la ti m o rti et p r e s i . . . FI p ap a na fa ta gran d issim a
fe sta et dem onat rat ione, in con tin en ti m a r o cam pane l u d o d i Nom a,
b a n d ito p a b lic o ta le ro tta p e r la c itta e e r r a t o el c o r rie r e a c a v a llo
v e s tito il crem isi et con a liv i et im ed iate |ier ciascuna chiesa fu fa tto
in to rn o a q u e lla nna b reve p r w a s i o o e ; h ie ri la aera f a l e aoonl d i cam
pa oc p er t a l l o e t staranno an co d i nu ovo procession i a le p a r w h ie et a lt r e
chiese, h i la r d a t o Dia.
Kx H <e XI I I . aujt ICrfi
Ori*. n e t l A r c h l v l

V 4 t

lir a u o - v o r n

41 S t a t o

II.

-* s

( t r opra (t 7 e 71*.
* tifo n i! M *rh]r

t'Haaao V le a l * ; . G ivo *
T r. sopra fi 71*

la

3 4 4 .

S i e n a . Come. Is t i ad aa

S02

Appendice.

7(5. Ia c o p o C a lf a t e r r a a F r a n c e s c o S forza,
d u ca di M i l a n o . 1
Castel Giubileo, 24 agosto 1-kV.
. . . G i u n t o allum ila n Houin, che fu heri, ritr o r a y la 8 '* de X s
ecto |ter un {ocho le lolore l i he venuto in uno ginoghio e renio io *
nini le {rotta et la 8. B n* fu visto molto amorevolmente e per supplir
liie lo non hera stato molti li p assati per la bacatela m ia: ir t i or!
s o lo chel noti e ra a lt r a |-rona da le X X ho tv per Una ale X X 111
niexa, c qui S B n* <la poy ine fu congratulato *w-<-lio |>er parte de \ ! la victoria havuta quanto pi am piam ente e meli* ni- fu po*ll>
non se poteva sa eia r e replicando e t r ip li c a r lo pi di tante v*lt* ui.j
m illesim a cosa de iiMigniftcaro H e s a lta re la preti irta victoria *t le la
d are et comnndarc liti de sopra ale stelle el nome de lo illudi re /.oh
Vayvodn forno uno *tle li pi gloriosi homini che trecenti anni na-
seno ho a l pr**ente vivan o al mondo: e similmente per il contrario da
pnntido e vituperali!* asay <11 m ali deportam entl e negligeutia ile tati l>
l'n g u ri non <-onrelendo a loro parte alcuna de lamie de q w s t a victor
dieendo ch< tutta hera stata lei p refato Zohannc V ayvoda aiTumpagna
ila li poveri e soli cruciati e non p o n d o da alcuni l ngnri. si che r a
ramente dice e vede e se cognosre qtiesta essere stata victoria e !*
gratin se p o dire le D io omnipotente pi tosto che per o|tera human
e f a r i in confusione vituperio et ohprofoio le q ulli dam pnavano Sua dicendo non aapeva che se pes hasse con queste sue cruciate e che *
paaeva le sogni e che andava jactan do el butando via el tesoro d*- 1*
ghlexn mo X V m illia. mo XX m illla. mo X L m lllla ducati esls>rw>a l tracio, unda li a ltr i Rmmni pontifici passati se studiavano de r**; servare et augm entare la faculta e tesoro de la ghiesa, e giarsim
dissente Sua S'* che quelo li faceva slm ile iniputaclone hera la Ma.
lei Ite ile ltagnna el quale publlnunente p a rla v a in suo biasm o le q rt e me pareva Sua B " molto irrita ta m n tra ila in iy. E li mena*.*1-*
chel ju d lrio ile D io verrebe sopra He q u d o el in fine d i-eva. |*s m * t
e longa tnrharlone sua. rhe II p areva im possibile che uno vegh l d*
I A X an ni corno he la M a g esta lei R e fn sse c o rrig ih H e de soy i w t a
e p arm e che queste t a le p a ro le adatto p r o fe r te p e r la p r e lilta la M W
R e d a p oy rh e K o b 1* e l ca m erle n g o ginn se a N a p o li p e r lu s tlie a c io n de esso cam erlen go, e l quale non v id e n d tw p a r tir e et andati) mal *>ten ter ne la le g a tlo n e sua. non ha la s sa lo che d ir e in vituperio -k
|>ap;i. e rosi rumo n qoelo sia t a t o cason e et a u to re de lu to questo maie vituperose parole d ie te . la> S** de X . S. pi ge lo im pu to che non f*
a la nn tesi ir ta M 1* p u r d ir e he s ta to n eeen ta rio h a bia h a a lo p a c ie o fia e
e ne sia an dato.
E la M** lei R e l i ha d a to qoele X V g a le e l i havesa
promiss*, da lien eh*- p e r d a r e itila Ik x te a qu esto fa r lo se esr-usawx- nov in ten te de non p o te r te le lare p erlin a a la p rim a v e ra p m s im a : a u rhe

* Tr M fn i* a e Tta

Documenti inediti * comunicazioni d'arcbivii. X. 7 e 77, a, Ilti.

nk

veilendo la inclite 1** S. S u |-r ogni modo (disposta che andasse v.wi cu
erlengo senza <|iii*lc silice qua mio bavere min le |>U*skc, pur u In lille
rf le ha d a t e ' e cosi se p artito el perfido M o n " ciiinerleiipi, per In pur
lit.i del quale dice X . .Sig" queste parole form ale: che Ithal a he liberata
del maiorc schorpione fusse in q u el.
Ln p r perita de In antmiictn
rirtoria parerne a mi babia ellatn la mente de X. Sin' quanto dire *<
p o "a parindo a e che questa no lo v e n ire tuti li siit*' principi e !'*
le <hriM ianitn debbono fare altra estim a de lur che non fascin ilo prima
I ili ni mente e*-sere oliedienti e l>en dis|tosti ni m i volere, parindo a
K lt* le in fe rire che adeso ogni homo eh inni niente cofnooceni essere
m isnim o quelle che m ille volte questo anno hu lieto he crip to in
I t e parte, cio chel al temjKi suo la perfida et iniqua octu macho,
fteticha in lu to serrelie consumata e d o stru c ta ...
K * castro lubileo.
Si

\ng. 115.
O r l r nell'A r c h l v l o d i S t a t o I n M i l a n o . / * . .
(M a per errore all'an oo m i n ,

7?. P a p a

Calisto

I I ! al c a rd in a le
liorna.

t a lis tu

papa

III.

Noma

A la in .*
17 dicembre

Dilectc Ali saluletn et apostolicam

140)1
beitrdi.

I n in c ili.

Assurnpsimus hodk* in a n d e Itomane ecclesie prcisbiterum can il,


nti lem veneraliilem fra tre ni no t rum Kicanlutn. rpisropiim Constandolim, * adduci: ex causis et rationilms, qua* rld e b il tua clrcam specfio I h
'pii* lire*ium . q u a bic InHndi iussimus et m in im a eident cirrum .
lite b re tia ut in copila, que a p e r e re ad carissironm in Ofcristo filmiti
tKMlriim K urolm n Francoram rrprm illu s t r a ac etlam ad candela epi.
uipuiii t <nstantien*em d an n a, ut pnt honor tuo illa ei.let per te tali
tantnr. Fu em n t unacmn periato rpiaropo C oetantien l im illle r non
nulli ali! mi Ilem die in p im b ilfr a t can il naie* e r ra li el a u m p li. sclllcrt
I enerahiles fra trrs nostri arrh iep in q iu s X rn p o liian u * ac K a m im n *),
lapicnsis. Meneos is et C e n tr a n o episcopi. Hperatuu ntntxw aedi a [io.
tolice el Rom ane erri m ie plnnm nm utile esse futuro. V olam i tua ni
rirr u m s p d lo n a n per n o .tras H ilera s de hi* facerr crrtiorrta. I que
pro ndstre a d im ta te R o m a w errlm ie f o r r o t fa c i* a notti maxime
n ie l li * T ue i* iin r p arte em nt. a l p refa lam wt a i l a i preriltu.
ex bori at toni bus et eAcaciaoim U p ow uasionibus lialu ra ad cotnphm-n-

i ftcmada ( t e M X i i > i no* M n r t a lle a a ri M io Hraram|n rbe una


lua'trtrrme rasru lla <ta A lfo a s T r p n |> C
* i T r H <n p 8 W i * 78*
V opra p 7 la |<i O tl"* tarsio e dei antnt a garali a l l e m * l
lea li q a a llU del I t o o r i l M I la M b o n a la iu a den'Aatiaaaall | r > i R ei m t
I I I 1. 2M.
I n qui r i a lta t * il h t | m m t e n u i X I. ! l # ha la data falsa.

64

Appendice.

<1li in nobis in negocil* cruciate, ut eeleriter cxpediatur, postquata


quantum cum I >*<> potuiniux compiacere st minimus, et alia cffic;
MUplebiH prout Kapientie circumspection** tue viilebitur expedire. Kt m
rninur a to non c reb riu s cerciores fieri de his pro quibus Irgattf
lntere a nobis m issus e, et iam xuraua fere in rere et inimici fide) u h -,
doxe non dorm iunt.
Xosque dieque noctuque etiatn sangui tieni n , - .
neiido vigilam i! et paucos cohoperatores n-perim u. Menai multa.
r a ri! vero pauci, et sic rogemus dominum messi* contra ile id*- ali.
n:ittat curiaeoa et fervente*, quod in fa lla n te r faciet. nisi qui hndie pi
sunt nobis fervencius assistant et in h l* p ro r e s t i t i * haltere rolu
sepiu* crip ta. In devotiotie tua multum quiescinius et peranin a m .
Hum prandi* *ed dilationem evitare salus est et rast ina re incurntil
niorhuR. E t dilectu* tlllu* L . <7w<'n*es sit tibi reconunissu*. et quia ti
valde devotum cum esse cognoscimil*. placebit nohis hec albi comman..
ee*. Et non perm ittati* ist uni puparo senero *ic afflict um pro dcf*n
sacri evangeli! inagis nffligi quatn affligatur. Xovit ille qui nihil Igitor
quod in te mill turn quieacimtis.
Ila turn Home npud . Petrum uh annip iscatori* die X V I I . lecotnhris IbU. pont. nostri anno aecundo.

M. F erra ril ..
( In veraol ;
P ilecto A lio A la n o tt. sancte l'rnxtslis p resb itero cardinali
in partibus G a llica n i* nostro et a p " sedi* legato.
tiri*. n ell'A r e h I v t o

7 *.

Ottonila

Il rard ttial

Se a ra m p o

Roma.

III. II. H. X V t, n. 21

a O n o ra to ('a e ta n i. *
Rudi. 10 ma otto IV.:

Magnifico etc.
A c lo vul habiati n otici de nul e di nostro atato *
ad vi sa imi ciano idi., gratin siam o a n i con tuta nostra brigata h i aia: '
di vul e d i tute le cone vostre desideram . DI nuovo di qua non ci *-
corre a ltr o salvo che nui s(cranio di ponente e da le parte di la *ub*i<
e l'arm ata che venendo aperamo con ladin i.n o de D io fa re eoae i r * 1'
al X. S. papa et a tuta chriatianitade, et non venendo dubitamo non
rompi nostro designo. V I p ra g U M ben che a nostra contemplatlone f i vi
g ila te scrivere apeso etc.
Dat. Khodi X V I I I I . M ali 1457.
O rt*. nellA r e t t i v i

79. R issiti*

M iilin ii.

f lt ft a il

A b b a te 4i S.

R o m a . fhaa. tt. a. 43

Im b r o g io

M ila n o ,

a E ra n re a e o S f o n a . In e 41 M ila n o . *
R oaa. a

r ia m o

j 14(57 i

Illustrissime ibunine
Fato aviaata le Vostra Extrlencia o o *
am ato qua uno nnneio ile la universa tde de Parise per fare certe pr>** C tr. sopra iv 745
i t i . o p ra | tM

ra s . T

Documenti inediti e comunicazioni d'iu-chivii. N. 78 a 0, a. 1467.

65

lte ct>rain papa et cardim i Ubila e a inthnaripli derwm et orto art ir ilio
multi in fam atori e doinamla lo ronrilio. Non ne tato a m b o n i da lo
papa: questo lo a i o la persomi asai gravi, non so si eia vero. A ncora
apia corno 'la Mai*stade de lo He da H apm a liaviva m andato da X. 8"*
per la onfirniiicitine le una pontulacione fata de li canonie! d e uno veivato fa t a in lo flglo lo de don Fera mio: non inalando lo papa confer
lare, lo dicto am lm xatore interpone una appellatione ad futurtim con.
riiiiun; p a p a m nledixit illi et exrom m uniravlt eum. In dlxe a lo papa
th se un npellava a Ileo itinto che lo liben*ra de la maledirione. Lo
papa scrise uno breve in questa cima a lo He, e la line era qunsta e in
queste p a ro le : verba pape: Seiat tua maiestas, <|um| papa r i i deponere
ft-ites. L o He li fce risposta e la line de la lettera diriva ro si: verit
r-s is ; S ria t tua S a n n it a * quando voluerimua reperirmi* motlum depo.
nt-irli (Hint iti m i Signore. per questi vescovati questa ru * Ine 1 in fra lo
papa e lo He, ogni volta che lo He vocia compiacere a lo papa le quatti
i escovati fa r fa re a lo papa quello rhe voler. K questo creda In 8. V.
A viso a u ro ra la 8. V . corno mosero llorge cerrha e rum grande im ito
ite avere un a nepote de lo cani, le la ('o lo n a e lo ra n lin a le 11 prm ta
li o r i c e . . , *
K x Homa XXI I I . Innil ( 1 4 0 7 ] .
K . V. D. a e r v ito r H. A b ita a. A m b n is li.
Orli:. a ll'A m b r o I a n a in

MI. Il C ard in al

M i l a n o . Ca4. 1 119 Hp.

K od riso Horja a l .u d o ii r o de (im ita ta . *


> a lilia li" S ottobre Ufi .

I I I * * et e x re ll. dom. rtc.


f i p ia t a lo a la 8 UU ile \ 8 " Ir ren a r
et p u lii ira re [ m e ] v i c f a n f l f I H t t d e la a n rta H o [m a n a ] rii iena. la q u a l

> D ella controversia fra t a p i * * *4 parla a a rb la un (*> c ifra la


l una * lettera del a n im ale di l*avia a PC. * f r * a . la lala 41 Hmaa IO l u r u
I t i * . Po4. rii. dell'.V t o b r o a l a a a a M i l a n o .
ITO che acca ha Imjwrtaaaa.
seri ito da una m a a o U posie rto - la marsine a ll.
/ I b i i u tkiUmtm. 4 M
awsx t l . /. V. ! . abb ai 41 i Ambro( l o dal 140-1173; v. / a M fia k n l i m rt (a i^ r ra h r w W H. AmkroaU maio.
ria tlriotoai ( I t o l M t+rvmoi r l r j 1 I l a r i . A ansio <Madiolani 107*1.
('tr. opra j>- 7 .
lanuta lettera 4'laM w a j m b r ue rivalla rtw la nomia * 41 Itod ric
a vietea a re llle r fa pubblicala ala art l a olona. I&7. ina 40 a*aerorda qnaalo
Barra U c a rre tto avi dlspaorio d ia la a | 701 del
a<m4o IS7. eh r i . *
avevano allora U * * n r B lc t tat* (rraaicra irrrh* llm p o rta a l i*wto di
v i ra a relllre n a t a r ' a b i t i al a n lla a l Itod rlt. Aaeb* r ia tta la ame
L de B ra v a g liil narra q a m li Boaria* 41 R etrlan aolo al fi 4'oltobtv del
lS 7 : r f r II *ao * d lp r r io di tal gtarao la Co. H I. I M ia H l b l l o t e e a 41
H I a a. E bea v i a eran te 41 fatta, d a i a n e l l o la aa * dip*erfc> la tata di
U n n i aov. I4S7 narra m U rardtaal I M i i f w n H H fra mia glorai a pnrad rr tn>arMa dei v k w a a n rlile ia la . r>H i i a V aveva ricevalo a l la bolle da u
po' di tempo. A r c h i v i a 41 l a l a l a M l l a a a . tan a defialiivu d t ftaal

Canoa. M e a da r a . t.

ab

Appendice.
coita ha vento voluto notificare per Jacom o lia lis ie r u "
V. I. K____
Kx F a b ria n o V . Octob. 1157.

fam iliare a la

[a termi I
In d irizzo a Iati. le Oonzapa * il nome dello apedltor:

R. Cardinali de Borala

....
,, ...
..
8 *' Ito. E . V ic e c u m B ,

orla. nell'A r c li I v i

H I.

t xl

..

[ .Marclne eie. ledati!.


j

li n m a i a

a Alanto.

l apa Cal i sto 111 a B e r n a . *

|Ituiua. die. 1V.T|


K logio dei buoni sentimenti dei Bernesi v e r * la Santa Hele.
Nf>
vo inovcat a b oplinui intentione ai |ui m ali xp iritu * ac pocius drtnon<*
htimuna membra imititi tcntant voa tu rb are pessim i* coroni anaurratio
nibii* et sophisinix. Nani quicqnld umlique ro llic i potuit ex b ar sani la
'tue iuta tot tini in conflciendn et a m ia mia la*- noatra expoaulmna et
pr ea a urem ia et <"ornliorainla eontlnne exponimua ultra prx>prio th
m i n nostro* et ecclesie, quos usque etiam ad domtwticaa aupellertilcine una rtwervatione in hoc opua e r o g a inni* ne*- deeislere lntendimo
t|tt>UM)ite v ita nobla carnea e r il. p a ra ti etiam p ro p rio s a n g u in i non parere, I einn pr lefensione ftdei orthodoxe effuniler' expediat. Wpe*
am eni nimira -allocala <-l in l>eo, qui non deaeret populum anum vieto
riaque in om nibus est ai C hristian i potentatus nobiacuin confcrent ojw
et subnblia oportuna . I.i ni'orajtjrin ad a iu ta rlo per la gu erra aa n u c
di non lasciarsene Histotrlirre da coloro che criticano e turbano q c * u
santa ojiera. Sejrue poi il passo stam pato in H a txa m > 1157. n. .'S* I *
hi* auleni et allia o ccu irrntibus in adventu* d irti Lutlovici * clariu rt
plenns Intel llfprli*. cui tanquam persone nostre fileni indubiara pr-t>
ti* : H a t.*

IM I. fcree. t t. 1 . A r c h i v i o

V*. F ro v e di fa v o r e di I a lis i
e I .u js J u a n

secreto

III

pontificio.

p e r i c a rd in a li Il od riso

d e B o r js . *

* lirg .
f. lK U lt : s ie r ic o t i , a. N ic o la i in care. T u li r-tc o n fc ru n lu r Ic m n a tu * e c d . t'a r ta g in e n . a c n a n n a lla s lm p lic ia bet>< ^
mente otta noUala che trovai net C o * X V J V . * . 1. I M della B l b l l l * ' *
H a r k f i l i L .Iti una copia iella u o p n o r m U bolla di nomina i 4. I V r
Col. Vai.. * alia flae di esaa la ranealv aoUaia r k r manca nel fintasti drl
A r c h i v i o s e c r e t o p o n t i f i c i a a l e r l a r t pablkata fu ll pcracrtr**
balla die lane ?. X on-m b dleti a a al etc.
Kecnoao asniearaatoni di d a n t io w .
* t r . **pr* p
*

tjr M ir r e precedesti Moto tela le dal 13 O w m lwv


Stalla doaaaiom a R od ete I W )a d asa rasa tri lo r d i or T H I o a lr *

tirmpemm

1*07.

RI.

Documenti inediti o comunicazioni d'archivii. N. 81 n 83, . 145? < 1458

867

in ilioc. C a rtagin . 1>. V . id. M pt. [ A * 2 ] ; f. 2SK: liutleriro rte, tlatur in


nnuiieiitl. inonust. . M a r i t'ia ra valliti C iitcrc. <'amerae. Hoc. I . Ilti.
l rkL cal. ian. A 2.

i f t j /. Y/j. t. 195: Roderico etc. >m iuiiciidatiir |>ru<iM>itura v i . Ma.untili. 1). USb. X IV . cal. mare. A* 2 ; f. l!7 : Ludovico lit. tot. tjuutuor
mronatorum commenda tur prue|HMtura mona* te r ii , M ari he Novarien.
xtra muro. 1). U S L X I I I . cal. m are.; f. 'Jl>b: Ludovico etc, common*
datar archldiaconatua ee lexie Konotiien. 1>. 1156. V I. cal. felt. A # 3*;
f. li": Ludovico etc. commendantur monanferia a. V ictori* et Corone
aeciion nr,i Iannitrii ord in i* **' Renct lieti Vercell. ditte. li. Ilti. IV . cal.
mare. A 2.
* R rg .
f. ltL* : Kttlcriro Ut. a. N icolai etc. conferm iti)r nonnulla
praeHtinionia in Cobi po*tel Ian. et Concben. civitatib. et tlloc. I. u. a.
il lti iti. ianuar. A * 2*1: f. 278: Roderico etc. conferuntur ntmuullu Itene,
fid a in civit. et dioc. lupo leu. con*l*tentia. I. 1157. X. cal. mai. A *
* R ry . Jtf), 1. 137: Ludovico U t **. quotnor etc. couocdilur facilita*.
l>oait con/erre iluodecim canonicatu* et pnicltenda duodeeim |tentoni*.
I*. 1I7. non. mai. A * 9*.
* R * g . 50, t. irti*: Ludovico eie. com m ewlatur ho*pitale p au p eru n
(tonti* Hheni prt|- liononiam. 11. 1157. X. cal. uovemb. A * 51.
* Reg. , l . f. .Ci: Ludovico etc. comuicntlatur moniitcrluin . Itene,
dieti de M u lk y iu V allium brt**c V c n w ll. dioc. II. It7. X I I I . m i. mure.
A 9>; f, 71; Roderico eie. S. K. K. vicet-antellurio - omnteiuliitur mona
teriuui . A ngeli in Marna orti. . IlenctlicU Xarnien. dioc. II. 1457. IV .
non. m are. A * 3*.

* Rry.
t. 152: Roderli*! eie. ctmimen<latur m oua*lcrium de K t
anova Cisten-ien. orti. Terraclnen. dioc. II. 1158. non. mal.
* H g. fii. f. 14: I tr t lr r ir a rtc. d a tu r m e n a l o mie m p r c t a t lv ad
tMnnla d oiu iu ia r q tU t'a n te lle. I). Ilti. X. cal. a p r ii. A * 9 .
* Rrtf.
f. 4 : Ludovico etc. conreditur cxpectatlva III dfltninii*
d uci* Saltaudle. I). 1457. V i l i . n i . oetob. A * A*.
* Ri g. H, t. 1 W , I I I : favori della t e * natura pel cartL Rodrigo.
I. 147. IV . W. febr., V I. ItL m arr. A * > , come pure 1458. V I I . cal. mal.
A 4.
Archivio

secreto

paniIflei

s3. f.iaronio Antonio della Torre. ve*covo di Modena,


a Frmnee*e S forn i, d u e* di Mi l a na . 1
Stoma. 11 lu c a 14*.
. . . . M e pan- che! p ap a d u b ita m o llo d el conte a r o m a ' v iv e n te l* n e
et m orien te, or d u b ita i a d M n p e rrk e crrtrle g li bab la a d U tu rfaar ta t i
li tW a e g n i t t t , H l l a c im a 4 fa c to del Ream e, lo ve m e p a re b ab la

c t r . M | l p. TM .
* P io-tata

Appendice.
posto tu tto et u o pernier m orendo el He come luy crede che habt
m orire de questa in ferm it et io tengo ]w r certo questo che la S. 15
-r
quest canone p rin cip a liter voria questi o ra to ri fossero presso 4uv
)iotere rosonare de tale m ateria quando seguisse la morte del Ite.
E t fa la 8 U 8oa fundamento che dice questo regno spedare a
ch iesi et la luy e t suoy successori et che niuna potencla de Italia ,>.
veva volere che el regno fosse d a ltr i che de la chiesa per la pace et qu
de dieta sancta ch iesi et de tu tto lo resto de Ita lia , et quando qu- :
fosse dice che ogni uno v iv e rla in pace et el papa, quale pater et !*
minuti paci, fa ria che ogniuno stava in pace et el re de F ra n z t.< j
ancor luy contento. Ma che venendo el (lieto reame al duca de Calabru
el re de Franza che se potendo d e hnver rasane nel regno, may mn !>
coniporlaria et suscitarla In I t al i a tanto foco che lirusaria ogniuno ri
in questa parte del re le Pran za e extese lotignmente narandome la in
ten d a de Franza.
Io credo flrn iiter che d i e nocte el papa sia
questo pensar et desegno et expecta la morte del He con stimma Id i
tjunttro 1 Hate son stato con H. R . un bora et pi per volta et seti
stato su questi rasonamenti, ma herl sera me disse tutte le cose soprascritte. Monsig. Khotom agen.* etiuin me ha d itto de la ti rnsonamenti k
fa tto con luy.
D ice ancora che dlpoy che la M. del Re ha havuto qu<reame inay sancta chiesta ha avuto reposo et che sempre ha tributa ^
el papa M artin o et Eugenio et C a listo et che voria omnino morendo !
Re liberai** questo regno et li snoy successori de tanta servitute et v
elude che totis vlrlbu s non supportarla che el duca de O'a lab ria oliteti.'
el dicto reame et in questo vorin haver optlm a et sincera inteliRo: m
con V, E x . . . .
O rle all'A in b r o s I a n a in

H4. A n t o ni o d a

M i l a n o . Vod. X i l

IMstoia a F ra n c e s c o

S fo r z a , d u ca di M ilan o. *
Rom a.

-1

lu g lio l i V

. . . A li di passati essendo morto uno penetentiero del papa, el qual


si haveva elerta la scpultura in una certa capei la * d i H. Fiero, volen>'

> tl p u seguente fi n o a m a lujr l'unico che non sla cifrato.


fa to n m lU r.
* V. sopra p. OKI. Su questa coperta cfr. Inoli re la hreve notista negli 4 w
Homo, s v a la plfi diffusa narrauooc. r W ta atolli ponti conviene eolia aootr*
d i N lo c o U M i a T r a i * i V l e la m e n t e nottata prc.o O a ia u M a i. Plori*
41 Holofm* : IV r lettere venate ds K m t i ali! 30 Inailo II (tu rriti I divulga
come alla rM esa di M. I l r l r o di U h m netta cappella di S. Ivtronttla ersn1
s u i trovate dne r a s di argento con d w corpi d txxaial dentro, una delle
quali era tonga 111 palmi e U rs s &. 1/altrs m la met di questa. Furono stin a t di ra lo rr
d orati . Cod. ?S d e lIT a i r e r 1 1 a r I a a H o l o g a a
* 1 S. IV t rotti Ila ; T. N u v o la N U a TCSOU loc. d t. s*o p s lr r io r i co
perte la questa cappella c fr. B n s a r r I I I 1. t> \ (C I : 2. 73A, a r Asurt>
t o i SOS*. V . a orbe .tre*. 4. # r g w n X X IU . Sa

Documenti inediti c comunicazioni l'archivii. N. 94 e 85, a. u.X.

w;:i

favare nel d itto luoco per sotterarlo fu trovata un bellim im u aepulturu


lunga pi d i 3 bracia e poco manco in largexa tutta d i marino e de un
alta tanto quanto larga- E t in ietta epultuni erano (lue caiutr una
lunga quasi quanto la sepultura e l altra pirola quanto sarebe |>er un
pattino (- Leucite d itte cn&ae Meno di legno dident* tamen nono fudrate
de argento finissimo et sono de tanto ]ie*o maxime la picola che erano
ri chierici a portarla cum fatica. N e la caaaa grande fu trovato uno
corpo grande vestito de una rirltusiina veste de panno d o ro , la qual e!
papa ha fa tto abruxare et cavatone circa m ille durati doro, Kl ditto
it>r|>o quando vide l'aere, in (toro spatlo and in cenere. N ulla memoria
ne scriptum si trova |*er la qual se intenda chi el aia. V a rie opinioni
otto. A lcu n i dicono che! Constantino, el qual benche fu se aopeillto a
tonatantinopoli nondimeno fu poi el suo corpo tran sferito a Kotna et a
1Desto ai da assiiv fede, perche ne la ditta rapolla d i musaico tutta
la storia di Constantino m olto antiqua. Alcuni a ltri voiono dire rhel e
un corpo aneto, el qual 1 preti di Han P iero al tempo di tloth l nasroseuo
l>er suspeeto di quel argento. N e la cassa picola furono trovate certe
>nse pirole, le qual slmilmente andorow in cenere. Kl papa ha tolto ditte
-asse: Il canonici di 8. P ie ro le domandano come apartenenti a la eh ir*.
'redo haveranno patlentla et che (In hogl la ala xecba.
Miss, Rorges
capitaneo per lo patrim onio con le gente che a ltrr volte dissi a la V. K.
et tutte le terre che vogliano schifare allogarlo |ier rispetto le le biade
si compongono et pagano un tanto et stimasi che a quest m.l<> rejr.
le m un gran dinaro, che una forim i nuota da metter taglie. Kl car
linaio de A vln lon e aspetta la risposta de horn in hora dal fllo dei re
n in ie r o . . .
Oris. atl A m b r o s l a n a l a

S5.

V ntonio d a

M l l a a # . ( W . X i WJ i n p

Pistoia a F ran cesco S fo rz a , d u ca

di M il a n o .'

Manu, 4 luglio li.*


. . . K l papa ha latte molte demonst rat Ione d i ha ver piacere de 1
morte del Re et di essere stalo mal contento di modi noi mentre rhel
r i u e : impero he abito gingia la Bttova mando el sol la no a rasa de lo
ambascia tort, ch'era qal per la He, el ha ver li malmesso lo pigliasse e
io mettesse in castellai. Ma dillo ambasciatore, ri qaal per ventar era
informato de la opinione del papa et de la morte del Re hetie a v i
I rima chaltri bavera lesalo rampo a furia e laaaalo quasi tutta la soa
roba, la quale el papa ha fatla arbeggiarr et hallo privalo di tatti li
Mx 1eDefili! et similmente ha privalo un altro, ch'era procurato! del IIin carie, el qaal etiam si f i l i l a 1
Piwterea el di *equent#. che fu

r t r . opra pi 181
t L e Battale pii opra a -afm aial* da aa M l * i a o i o di N M a n a
Fr. S farla, la data di P l m m 15 log lio 1S& /'da < IHW. f 1 della S a alaaale a Parigi.

70
tenere n di ultim o li jiigrm. quantunque fussc la commemoratimi' (f.
. P a u lo c non fo sse d i conciatori le niundo la m attina |ier tcni|> |r 1,
curdinali e fece concistorio et pronuntio vescovo d i Valenza el m-jc.ir
vicecancellero, che vale d itto vescovato 18 d u c a t i1 et ul datario dml
el c o v a to d i O iro n a ili valuta di ducati 8 , sopra li fru tti del >| <
ha reservato pensioni di 2 ducati al a ltro ne|otc,1 che a Boi".
E t quella medesima m attina eonferi molti unissi benefici! a la mia fa.
m iglia vacati pia anni, li quali insieme con li ditti vecovati el Rr
volse m ai consentire in vita sua chel papa li desse ne anco el papi
\olite d are a petltone del Re. Kt a questo modo el papa ha facto r li
la p i parte d i soi [>er form a che tutto el p alazo ride. Quel nictwr, /.orno d apol desinare el p apa m ai*lo per li cardinale A n d e g a m w n f
di Y ign o n c et tenneli quasi fin a nocte et dopo molti raxonameuti <1
loro essere a l tutto din ponto mettere oftni |>osanza per rih a vere el re m
dicendo che na|mrliene a la chieaia et che Don Fernando non pu
re di N'a|>oli et che pi tonto aapartiene a l re R an iero et concluse <!sei reame li viene ne le mane, iodica mi osi chel di raxone petti al rr
Raniero U l tiara. In c a o eh* non ne vuole potere investire chi li piai-r
Ma lien si nionstra n*sa.v inclinato a li Francesi, et che *i indica c M
farci soluin per h aver pi favore d a l canto no. M a ne sti ma che ae j- r
ventura 11 venlsae ta l ijrnoria ne le mani non la darebe ad altro tin
che a m iiw w B orges suo ne|ote, el qnal reputato de la Hu Una un altro
Cesare. E t p er tiare p rin cipio a la cosa el papa ha m andato per mi* er
Po rge* et h alli m andati tlenari p er ehl 1 metta in puncto e soltii p
pente chel pu. <'redo che In S. V. iudichrn t|uente non esser cose 1*
riuscire, ma che plutonio sono a p p itltl puerili che altram ente orane lud i
la pi parte, nientedimeno p assibile che quento 1 casone idi acccn-! rr
gran fimo. D i queste cose sono certificato da i n n n ' ' d e A T l | [ n o t < >'
el qual mi afferma chel papa non ha altro in cuore che acquistar*- el
reame et dlcemi che gu iarda mente lo lo posso scrivere a la V. E s "*.
*
O ri*. all'A m b r o a i a n a

ia

M i l a n o , c o 4. Zll9-8up.

Mi. O tto n e de C a r r e llo a F ra n c e s c o S t o n a , d u r a di M ila n o .*


K o ra a . 3 a r

Illusirisnim e princeps et e s * * damine, tlumine mi sin|pilarMim<


I v ir h e V o stra E * ' * intenda in che termini sonno le cose fin a qnest-

i 30,000 durati m o n d o che rtfertare r ia r i a l taanw apfw IUscmi. Hrt

itomi 41

t-ttt u Juan (W llarja.


h i m l riflraIr
Qosnln rene non ba lB>|>rta**8
Clr H f n I. **. T7I.

Documenti inediti e cotnuuiraaioni (farcitivi!. M. 6, . 1458.

W1

ponto la San tita d i X ostro Signore sta molto g ra ve; lieri a e n bebbe lui.ma unctione,1 et non pi speranta de la v it a ,8 mn |>er fo rta dt me
ti cine lo tegneno v ir o i|uan!o ponno.
L o HI* prefetto L Ilorgcs Ita
r unissi l i consegni de tutte le forteto in mano (lei coleglo de li rovereti,
riissimi cardin ali et hanno gi havuta la fortemt del castello s. Angelo
et consigliata al peverend* cardi ita) Ilian lcn M *1 et de d. J a cobo Motarollo chierico de camera a nome del ctdegio, et cosi tutte le gente ilrute
hanno giu rato in mano del ricecanterlengo a nome del rolegio prefato,
in modo che ogni co*a in seciiro et h<N' clin i saputa de la S alitila de
X " Signore.
Preterea essendo Sua Kant ita gi pi d i fa in grande
estrem it da tre d i in qua fora quasi doglii sentimento, hanno li I I * 1
C ardinali tolta una ca**a piena d e ducati, iu la qual sa dire erano durati trecento m ilia. licet per essi cardinali non e dica se non de l'X X
rnilia; de questi ha lassato il papa j>er testamento X X I I m ilia durat i *
al prelato lio rgc. li quali ha bavuti fin Iteri in drnari m utanti, et quelli
sono stati casone de fa r li lassare M castello s. Angelo.
A l p red illo
d. Jlorges rotne per a ltre scrissi a V i s i r K * ,u ha la S alitila le X 81.
gnore |*er Itolle a|Mwloliche concesso che sia duca de Itenevenlo, mute
de Terracina, et luntvhixe de t 'ir lla V egb la; Itero se dire de alcune terre
i|iiale teneva il prefetto vegbio, de la qual la pi parte tene II m ote
Kverso; de Benevento et de Terracina non so come bavera la posses
sione da la M i o t t i lei Ite de S icilia ; item non intendo sia tal conce
sione de queste ne de le a ltre terre preditte approbata |*er lo rolegio
de cardinali, ma ha vendo opinione che questo santissimo papa debia
presto inanellare non hanno fatta a ltra rondirtlone, ras) anmru non ba
havuta C ivita Vegbia l>en che 11 sia castellano Catalano.
Il reveren
dissim o cardinale O rsino m olto adversanto al prefato d. Ilorges, et di
manda restauram m o de m olti danni fa tti a lu* in casa sua senta <<nanlamento o mmmissione del papa, et gi I! ha fa tto fare alcuni o p ra venti,
et quanto in lu r eerrba de le v a rli il modo non se possi p artire de qui,
ne per terra ne per aqua, et dubito ae altro remedio non e p iglia li dara
molta molestia.
Q ai i ren alo laM taie de P a rfa fra tello de d irto ca r
dinale, qual intendo sia m olto protnpto a la v e n irla de le In iarie ricevute.
A V lterb io sonno ititrati m olli le quelli erano Iranlesa li et maxime Ir
la parte Calescba et siano sa le arme, et qui e dice barer 11 populo gi

>
* l a qaesta bors H a h. XX date- tlk> s o lo si nastra K. . r r !v Aa
tn ia de 81 to rli addi I |a*M(a| I I al aMrcfcese lo d in tn i de lotisaxa
O riginale aell'A r e b l r I a l i o n a t a
la M aata ra.
s A aioato di Piatala Ma lai SS lu d ln l Ce. riferiva a Kr M o rta : * Ma
sin U la n o | Trtaldl : . M *a it I. ll s,| Bsndlm dire Haisrs tarato rh t aoa
crvde et papa possa 's a lp a re di a ra male ae vtvr*> orniti m i . A r c h i
v i a dt H t a t o l a Mi lo a
* Antonia de la O t d a
E p m ltan atal ' X I I p r t Id i de e r riti e X * per tecsto s. * IHspscr la di A o t. O su iw a a a l a d n V s de Guatata la tela di itoma ? a . Ita .
A r c h i v i a O s a t a sa la M a a t a r a

Appendice.

872

pretta la B ocba.

N on a ltro [ter questa me ricom ando huinilmente a V.

s tr E x *.
Rome die V. augusti 1-158 ora X X I I .
E . V . Ex.
f ld e lix s im o s e r v i t o r

O t t o de Carrwto.
l 'o s t s u p ra c r i p t a .

Q u e lli d a X e p e p e r u n o o l t r a g i o f a t o l i d a l

s t e l l a n o h a n n o forn ita tu ta la n x 'h a q u a le e r a m o lt o f o r t e e t p e r ( ris ta pr>>


v i*.io n e h a v eu i l c a s t e lla n o , lh a n o p r e s o e t t a g l i a t o a |>e*e d i r l o castri,
la n o e t a p p ia n a t a

la

fo r t e z a .

Q u i h a v e v e n o c o m in c ia t o a t a g lia r .

|>ew C a t a l l a n i in m o tlo c h e p o c h i a n d a r o n o p e r la t e r r a

p u r se g lie pi.

g l i a t o r e m e d k e t ( c r a s i o g n i c o a a ia p a c ific a d u m m o d o i*e c o n c i pi -'-


ton a

Ira

T rttin i et

11 c a p it a n e .

Idem O t t o .
O ri*. a ll'A m b r o i l i D t

si.

A n to n io

da

In

Milano.

Cod. T.-IO-Sup.

Pisto ia a F ra n c e s c o S fo rz a ,

tinca di M ilan o .
Uotna, 0 ag. 1

III.
Sig. E1 papa m orto in quesrto hora X X I V . s L i Catalani *
tutti chi fugiti et chi nascosi et hanno tanto odio adottati che trit<>
lo r o si lasseuo trovar tinnii la creatione de l'a ltro papa. Et fo r
ancor alhora sarano a pesor conditione. Ricontandomi ecc. Rome 1
V I. angusti lifiH.
8. Antoniu* de Pialori.
Ili ear- de 8. M arro ' m ollo mal volu to da qnenti
Romani, jx-rebe ha cavato Rorges di R o m a . . .
O ri. a ll'A m b r o t l a o i

tn

M i l a n o . fo d . X llf-Hmp.

<?T sopra p. 773. 773.


* 1 medesima ora i data la N itxn u t o u T t c c u TU
Ihi altri **
parla dell'ora '&; v. a. vs.
* i V u r n i i <1. 24) d i come giorno ti morte del papa 1*8 acoeto f e d i
talo da K u t:a . f ( r r * f r r l W H * J m i I I I . 51Sf e aota : t ' M <ipi-.-!
uaaoscrito d'Otton ( 'i r r r t t f t M e n a d a la rorrrstxtodaBr* de re d or eoa
r r t f r A la biWiob#*ioo tB b n H H m r le M liao M aN It o(BrMlemeat cette tot
le la bM>rt de Oklixte I I I . l o prnV malgrado ripetalo esame del ( u d n l a a
col JJl v a o M aevenaare (Pad. I J I M m J . M a potei trovale joe*to dUpaf
d o . N e ll'A r c b l v | o d l ( * t a t o l a U l l a a o potei la v e optare due d U p a o i
dello steaso la tta to (e. . M I. d al quali i l ricava, d e le a o iiric arcklvtitlriw
tri p re fa t rodilo francese vaaao osate eoo e rsjx V caatela. Non *o < *
l > a a m (U J , I H ) a rriv i a far m orire O d iato I I I II * a f x lo .

Documenti inoliti e comuniciudoiti d srchivii. N. S? a *10. - 14SK

73

88. O ttono di* Carretto a F ra n c e s c o S fo rza , d u ca di M i l a n o . 1


Rotila. 7 agusto 14.V

a l l e r i e r a scrissi a V. E xcU jmt la H ic fa tc ] de la m o ri lei no.


ir S " papa, ma volendo in quel horn mandare via il cavallin i so trovo
!e porte serrate che non posili uscire, unde che bisognato a ritardar*
}*r fin in qnesthora a mandarle. i l e raecomando etc.
Koin die V I I . nug. bora X*. 1I5S.

b) Q u ieta mattina per a ltre mie ho svinata V. K v * come he ri ad


tiore X X I I I 3 passa de questa vita il n H. ]u pa. Per questa non occorre
altro eri-, lt<me die V I I . U f . 1ISS, hora X X I I I I ,
<Hg. all'A r e h l v l o

di

Stato

la

M i l a n o , Cari. frm

89. O ttone de C arretto a F ran cesco S fo rza , d u e di

M ila n o .1

toma. 14 as

143*.

Essendo stato aliquanti di Infermo il r* car*1 le Fermo, rome io


scrissi a V . Ex., a in d in o de medici e dogai uno era foora d a fn i aspetto
et pericolo de morte, l'a ltr a notte gli asalto la febre an n i terribile che
linai ad bore X X I ' e passato le questa vita ricevuti li debiti sacramenti
con tanta a n e lila et ro ontani in che par* ano angelo de p arad iso et
le doe bore avanti che morisse mi torho la m ano: io v| lasso con D io
et doli-mi inanri che sia nHirto non ho possuto r lr t fw s o p r r quello HI. s i
gnore et vuy. come m eritava lamorr* che mi p ortavate ma Ilio per me
ve k retribuisca. Io non bebbi forza de responderli. Ki che, illu slr. si-

t tVr. .p r s pi 773 e App, a. *7. I! agosto conte giorno H I o f l 41


Calisto I I I dato caarordrfarai* da latte Ir IKK*- fratti cuaoi|*<ranw. mam
d a : .N tcra u taax* T r o t i loc. r ft.: A n a m m t. X X II. r 10, I 1. lU rn . V o la
i a u > c i X X II . f. 234: P i r a II. CmmmmU. a e b rvr* Viteria In B u m B ;
I x m a n a 1 13 : P a - a u n 242; l'rmtcm M Ralafu* 738; prl<llo del ao
taro oc l l n i u (v. B a n m iim la .IrHWrta del su IV. 242*; . l o w l r n
hnminm ard. rrrmit. a. .imbattimi la Cad K. S t dell'A a g a l l e a a K o s ;
l'o d l'a e . 7H I . t. 6 : B * eadL la ite , f : Mmriprvloftmm ti r * a la *, ITcw
dirti a4 a m
X oa a i liv S . IjtmrmIH r / ft a a a m acida Cad. mm*. XV ; tm
fratti* est Catntdarimm. aM fc a *c fr : U H id a # . W U pt* mrm. CaUrlmt
P. U t . ;
la JUtr. *rwr. t d r i l ' A r c h I v i a s g r e l o p o n t i f i c i o ;
v. K a L n a a a i x m
ia j f n t l n f a 1 M K l; 'd i q a o r l o WII'la via lo a lla a t w
a t> Sforma la lata di f lr t s a r I I a g IB S . ha Cmd. lUOi. t. 117 Vita N a t i
a a l a a P a r l f L *'** emrnrmimrttUm : V. aota a *w n tr,
*
C a q u e s to d a t o m a n a daaa la Cnmtva Barn . la Cruaira di fta b ra a
730. 11 B o ta to a a l l t a i u rimorda! arila a I d iro H w il ! { a o t t : Ira lo
ora 23 e 24 a. <111 * tdm w aab w r ia lw d ril'A r t h I v l o s a g r a l o p o n t i *
f i d o dicono ; a bora SS *af e t r a .
a lY r w p ra p T ft 7M,
INI la alesai ora f i a l s m a i la aa * disparato a i'r N foria. la tala di
li,.s a 13 a a l i > l A r c b l v l o 44 S t a l o l a M i l a n o .

874
K'iore mio, |Mih.uto de questa vita lo pi prudente, ciMtuuiato d orto r
aneto signore e p relato che fusse ali d i nostri in la chiesa de l>i
K m orto un nummo e cordialissim o amico de V . K x . et quello la cui v ita
era la e x a lta d o n e de la scU chiesa 1U>mana et la col una de la pace <4.Ita lia et apocino de religione et dogni sanetinionia e co tu me, et q u i 4 >
iiuiuldlunter credevetno vederlo papa et luy non cerchandolo1 tutti li
cardin ali et U m in i et Cotone! et ritr a m o n ta n i et Citram ontani crai
dacordio in ha ve rio |>er pastore. A lo r a vederemo le lacrim o - et dol..r>.-.
fu n erali et <-ox vanno li ea*l mondani et cotti ce vene fatila ogni pranca. O nde ho delilierato questa novella quantunque acerld<-dma nfica ria ecc. Itonie 14. a u * . 14.1S, hora
OrlR. all* A m b r i> 1a a a t u

X II. IMO*.

M i l a n o . Cod. Z-219-Suii

VI contraddice P i t i 11. Coturnati, a, ('ir . la mia o la in U W . Jokr

INDICR DELLE PERSONE'


A
Acclapacclo,

NlocolA di

(cardinali )

322, 803. 37. 3rt. *13. saa


Aoom o.
Tm m n*n
ila
<'annl*<a)
127. 13.
Adlm aro Alam anno

(cardinale)

- **.

ML
Adorno (dog? di fieno va ) l.V>
Adriano V I (papai 808.
Adriano da Cornalo lfi.
A gli, Antonio degli (tm c o to di VUmr1 Voi terrai 595-806.
Agncul Antorgio (cardinale) i l i . 422.

A H h tii leeone liattlala (architetto e


umaniola) 310. 448, 613. SJTJ30, 622.
524. 542. 543. 510. 671.
Alberto di <llrnn<lcnl>urg cardinale)
231.
.Uberto Achille (m arch e di Itrandenburg) 347. 310. 15. <B7. Et. 070.
Alberto d 'Autrla (arciduca, fratello
d i I t t e r ic o I I I ) 382, 442. 4t, 4M.
302. 630. 837.
Alberto la Marteano (m inorila, pre
d I n i ore di prnltcnxa) 27. 85, i . AM.

337.
Alberto (dura di Ila ri era Monaco) 332.
| :wn
10. 432.
I Alberto I I ( i * di O r m a ola l 387.
AcniftliiH Am lctu ( tm t o to ) QO
AIMesI, Mlnaldo degli nomo di ttlaA r m o n i* r i a n n w o d (In viato) 130.
tol 30. 376
133. 148

A igrcfrallle. d* (cardinale) 123. 12&


Ailljr. Ilr t r u d- <cardinale) 133. 172,
ita. m i. 20). 207. 2CR. 121. S M
Alagn<>. IjDcm da di (m an te di He Alfonao di X ap oll) 733.
A la i (cardinale), v. ( V U r j . A la la de.
Alba. Paolo de gloriata 572. f S i. M I.
Aihrrcati. NlerolA. bealo, ( t w r w o e
Cardinal' di l M n u l 44.. I . 57 J
SIS, S II. 3IM. 3 372. 373. 7 . 377.
37. I . 3*2. 537 6*2 77*. 7 i. K30
Alberti. Alberto A l i (cardinale) 322.
433

Albicai. Alberto <Wll 2XI. *13.


Aiborn* <cardinale) 00. 640
Alemn. Ion ia T (cardinale) 27. 271.
t u . SIS. 31. 33. 130. 414.
Aleiuaadru 111 'papa) 16.
Ab-axandro V (a n llp a l* ), *. Kl larg.
A te m n d n i V I (paiaii, r. B orja, Ho
d rigo
Alwaiandro V II (papal 301
Alfonso V (r e d~Aragona-Napoli
348. SM n\. 803. 307. 0 4 Al.
M i 4M, 3S5. 387. 301. 302. 41,
433, 440. 188, 303, 304. 54. STO.

24.
338.
430.
571,

' Sono indorate io e m i r o , le pagine, nelle <|Oal> le perxNM) an o trattate


p ia in particolare

870

Indice delle persone.

584. 002, 12, 014, 015. 021, 22. 524, : A ngela


020, 30. 033, <7, ( 2 , 53, 54, 57.
44.

Caterina

58. 600. Otti, 002, 070, 8 2 , 8 3 , Hi.


81. 003, 01*4, 700, 700, 710, 710, 729-

Folle (beata ) 44.

7AJ, 730. 737. 738. 733. 74. "*>. 820.


821, 822, 830. 845. 849. 855. 82. SO,
808.

A n ^ -la

Angelico,

fr a n o :.

Giovanni

da

F li-

44, 57. 01. 22. 302. 300, 378. 3>141,

S2S- 537. 530. 547.

Angelina da M a n d a n o , Iteata 44.

Alfonso V (r e di Portogallo) 340, 24.

Angelo la Chlvasso. beato ( f a n o no) 44.

3*1-700, 708, 718. 720, 744.


Alfonso, don (nipote di Alfonso di Xapoli) 731.

AnglA. Glov. d Giglio di lionato) 7' i


Angld. I.ulgl d' (re d'I'ngherla e 1

Alldonlo. Ilertando d (vli-arlo pontifi


cio) 100.

Ionia) 125.
AnglO.

Altprunrilft, A m broslu* de VIO. 84.

d a rlo

Atinado, E n rlro de 3!0.

282.

A liw rtil.

F ra

(beata

Martino

ile

(cronista)

135.

USO, IH *. 171, 182, 186, 82), 282.

d'
112,

(duca
131,

fratello

136. 137.

Angld. Roberto d (re di Napoli) <


A ngu lllara,

A lvare* Giacomo (um anista) 401.


Angelo

V)

Anglft-l'rorenxa, lionato duca di 7W

Alunno Niccol (pittore) 537.


Ambroglnt

I.ulgl

Ascanlo

d'

(Aglio

conte Evento ) 83, ODI.

(am m iraglio ) 14.

Amedeo <11 Savoia (conte) 284.

A ngulllara. D elfobo d' (figlio del eoo!


Kverao) 083, a l.

Am edeo di Savoia (duca, antipapa Fe


llo* V i 174. 200. 390, 331. 382. 334.

A ngulllara.

Everso

(conte) 417. *41.

083, ( 1 . 847. 841). 871.

005. c m

XU. 33. 844. 345. :ts, 30C, 31*7. 3 ,

Anna, di

31. 414.

do l i d 'In gh ilterra) 10.


Anod<-voli Gregorio (cospiratore) '

Am ella. Pranceaco di Giovanni d 811.

iloemla

i moglie di

Amelio Pletro (cronista) 112.

Anton la so (pittore) 309.

Amldano. VIncollilo (Inviato) 451, 452.

Antonino 8.

larvi vescovo

F lr

ae) 4|. 50. 104. 17, 30. 371. ' -

co, * o v
A m ld an K Giovanni de (Inviato) 7*.

442.

Am ldanl*. Gugilefoio la 'rvmoua (ge

03. 087. 72.

n e rile Sogli AgostIntatti! 87.


Aiutila no. Vincolilo (Inviato) 451. -52.

834. 873.

c o n ) 573.
Atnigrianl.

di

Riert:

NIvo|<\ logli

Placcala ) S73.
Ammanasti Jacopo

(n w o v u

cardinale)

42.

747, 784.
A m uran. P ietro de (canonista) 20
A n dre bealo (agostiniano) 44.
Andrea da ('asola 242
A n dre da IVarhlera. beato (dom eni
cano) 44
A m lira di R u m iar (anche Andrea di
ttandu lf Andreas ilWpantts) 2tC.
2BO
A n drai da Manta (V ore (avv. conci
toriate) 310
A ndr <ia Tublsnoda 575. _
A n dra di tU tM xxu t 3 W

444.

4Kt.

530. 0f)l.
74.

094. 6M

7*2. 783.

*'-

Antonio (vescovo li Uam berga) * '


Antonio ab Bcvlesla. boato (d o a ro
e * noi 44.
Antonio da Bltonto (m inorit. pr*l
calore di penitenza) 35. 40. 677
Antonio da Muntefalesine 0M. 677
Antonio la Murano l a t t a r ) S37.
Antonio da Piatola Inviato) 74. 76
7J 773. 775. 782. *44. M & *
872.
Antonio da RInlni (predicatore di
p m lt e a n 35
A n to a l da Rtm orooe. beato (ftan cr
arano) 44.
Antonio da T r t n (In viato) 505. 12.
M i N5, 732, 7ft4. 7W,. 77tV
Antoak
la
V arrrtll f r a a n m a .
p t e lk s lu i di pm ltettia 35

Indice delle persone.

877

Antonio da Viterbo (domenicano) 302. ! Barlctius (storico) 73(1


Appiani Gherardo (signore di Piom
a rie tta Gabriele (domenicano, pre
bino) 235.
dicatore di penitenza) 35.
\ri-angelo da Oaiataflmi, beato 44.
Barroso Pedro Gotaoa (vescovo di
vrolli mede 548.
Cuenca) 700.
Arremboldl Niceolft (In viato)
4JM.
IlartoloiiH-o (vescovo di N ovara) 343.
8 0 i 505, 500.
Bartolomeo da Foligno (p ittore) 537.
\retino I.lonardo (umanista) 47.
llarUdomeo da Murano (p itto re) 537.
Vrevalo, Roderieo Sancio de (canoni
Bartolomeo da a lic e lo
(canonista)
sta) 00. 40. 406.
123, 14SL
Aringberius Francesco (In viato) Ri.
A rin o tele 548.
Arinasinc. Giovanni conte d' 2<1. 285.
Arra teazzi Bartolomeo (giu rista) 2tH.
litrr.

BartoioUMHt Je Corvcrlls. boato (Usileideano) 44.


Itartolome. Giovanni di loro lice) 87.
Itaasand. Giovanni beato (lelestlu oi

44.
, Beaufort.
Enrico (canlln ale) 270.
A rretio Giacomo de (In viato) 755.
Arsy, Jean d' (cardinale) 434.
371.
Aspach. Vincenzo d' (certosino) 402, 1 Beaufort. Guglielmo Unger 7.
Beaufort. Pierre Unger de (fra tello
405.
di Guglielmo). r. OJemento V I
A n r is i
( umanista ( 37*1. 4M*. >C .
(papai.
542. 500. 03. 001.
Boreah-ill Paoormlla, Antonio (um a
A ventino (umanista) 4S4.
nista) 10-20. t t t a 200, S II. 312,
Averulino. Antonio detto
FI la rete
544. 084. 700. 708.
(architetto). 301-302, 50B.
Iti-Ira ri (umanista) 435.
A v o fa d m Paride (cospiratore) S81.
Bel lati, Tommaso beato (fr a iw w n -

B
Bachi. Charles de (M arqnla d'Aofaais)
7W7.
11*.In ailo IVragn IWmaventara (ranU-

naloi 531.
IValaxiii (sultano) WT,
Baldo da IV rogla (canonista) 123.
143.
Balneo. (ilo v . Frane, le 772, 776.
Barbaro Francesco i um ani*!*) 47.
4. 373. 507. 016 Or. 01
Barba tia, Andre de (ca n o n ic a ) 433
Ila rt>a varia Marrvtinu (la via lo ) M i.
372. 7 . 417. 7*0
Barbo Paolo l a M s M a i *>1
Barbo .Niccol 300
Barbo It e fr o (B*1W> di NWnnoli, a i[4 e
d i H u n l a IV . c a r d i* lei affli. 0
T H . 31. 433. 351. 52. OS*, o V
672. M ) . 733. TU, ritti. 771, 772. |
774. Ut. fi. *&*. a . 7 2
B a r I.k n iro ( t s s n B T re iso)
357.

no) 44.
Bellini i pittore) 430.
Benedetto (rim atore e o w i 38,
lienedetto X II (pa|a| *. * . 7, *1,
K W !. 08, 104. 3M
Ilenededo X I I I (all|a|l. r. I^tui.
Pedro de.
Ileaedelto X IV (sotl||a(. r, Gareler
Bertrando.
Beni 1v o c i Lotfotleo li C arlo (in
viato) 590.
Urtili voglie a n te I t m r r di A h i
andr f o r a i 422. 424.
Ben vogl lenti. l*w nardo de' (la via lo
a*4. aaa. 37. . a . m x t u .
71. 7X3. 727. 701. M 3. *7.
B rrigw rtfc P rtros le Invialo) 431
IW raanllao (fr a ) 37.
Hrrs>rll*n fai Peltre ( h n n w u o ,
predicalore di p r a it ia i 35
Bernardino la len a, 8 *n ZI. 28. 20.
35. 3 *4 * . 40. 43. l i / i f l . 327. 228.
saa. XU. 330 357.
477. 535,
707. 774, ICO. 821. M B

878

ndice delle persone.

Iin iiirc ] (vescovo di S poleto) 774.


Iterry, (loca in i.

llo rja . Giovanna de ! Min-Ila di l'ali


sto I I I ) 750

Iteri rii mio (aitate di San .Nicol#) 11,


71*!, 4 .

llo rja isabella (sorella di Cullato 111.


moglie di Jofr* ile llo rja ) 730. 751.
7 .

Bi-**a rione (cardinale di Xlceno) 811,


818,
858, :H. 371. 3!*t. 407.

Itorja Jofrt5 de ititeli.. di limi ri e GII)


750.
Itorja, Juan le (canonico) 761
llorja. Michele de 750. 701.
51, 664, 5T|. 600, 68, 858, 83.
llorja. Fedro Lqjrs de (Aglio di Jofr*.
IW-stn-x, Giacom o A m im i Il (Inalato)
750. 159-161. 75. 76. 770. 771. 7T.
301.
775. 782. 806.
Itevaxan l.ulici (segretario di Klato.
Itorja y R orja Rodrigo de lpa|ai Al-
veneto) i l .
sandro V I. Aglio di Jofr) 91. 3SS.
I<erllaii|iia (artista e Ingegnere) 229.
j
1161, 750, 151-159. 762. 765. 771. 772.
Itlcardo Antonio (In viato) 714.
*57. 850. M15-866. 870.
lllclilii, Giovanni ile 733.
llorja. Itodrlgo GII. de 75o.
itlondo F la v io Iumanista i 17K. 25U.
Paolo (cospiratore
21. .KM). 30K-310, 81. 824. 44*. 3M. | Itmeoll IMetro
507.
SU . 522, 080. 784. 816.
488, 484. 402, 53W, 545, 54.
.V.7. MB, 571. 572, 575. B87, Iti,

M irato L

(scrittore) 547. 532.

Bisticci. Vs|m slatto da (lib ra lo ) 17,


. 84. 42. 48, 47. 50. OB, 175. S12.
272.
WL
?*4.
550.
C .

278. 274. 275, 270, M i .


876, 878, 879, 881, 3tC,
SUO, 500. 542. 544. 540. 547.
500. 5M. 042. 44. 652. 54.
74. 777.

.
3*8.
357.
58.

Iton-aorlo Giovanni (poeta) 8. 8-7, 14.


SO. 844. 50.
IW'ihni lla iu la Nlklasliausen 160.
tlouelti

Ila re rlo

ttonlfaclo V i l i

(m edico) IBS.
|||iai 5. (IO. 1. 173.

2W>. IIS.V 580. 5H2.

|Unlflo IX ( l*tetro Tomai-rii 1. ( pai 141. 142. 130. 136. 161.


ir.*. l.HO, 257. 201.
Borghese a lia n o (In v ia lo ) 640. N5.
6Kt. 71. 737.
Borja.
llorja.
B orja.
ato
750

Alonso le ; t. p a i Calisto U t.
Aiooso de (canonico) 763.
("aterina de (sorella di t r ill
111 B K lle U l.ujr del MUan)

llorja. IK>mlo(r\> de
sto I I I ) 5 0

(padre di

O i li

de i sorella

B ra m irc i Felice lAorentlno) 3 C


Branda (festigllooe (cardinale* 1>
23. 278. 274, F r i -m .
Itrankovlc (principe di Herbla) 8 ^
Brigida. Santa 163.
Ilrippi Giuseppe iumanista i 222. 531
302.
655, 6MX
llr ilo i m iniata i 184.
Itrocnoll (ta rla to ) 457.
I l r n i m . Simo ne da (cardlnalei ll>
BroneUeschl F lllp i. (arehltettoi 22*278, 807. 522. 01.
Brani F r u * o n a n ista ) SI.
Bruni le c a a n io i umanista 1 12, l i I*
2 * SS. 17. 1 . 2i-4. SIO. 877. 3
Banca Ukrr. di u n t a vo di OtarM
I cantina lei 27
Ito d a M i t n t n

B oria Prnnrewm de (m adre iti Con


sto U t ) 50.
llo rja h M m r a
listo U t ) 780.

Boyer P ietro ( vw covo di Orvieto) 1!


I Honrbwii. C arlo di (conte di ( V r
monti 2444
Bouts lilr k (p itto re) 50.
Hovrer W alter (cronista
scoiar886.
Braccio di Montone
(ejod ottler
224. U .
liramsnt< 01.

di

(V

7SB
Bama Glov. de S U
B o i A d i i p l t t r ) 987.
B s na l i s m i sto ric o 56D.
Ito r w llu O in t a a s de e rm i sta) 424

Indie* delle penan?.


Huach Giovanni (prevosto) 150
471. 473. 474.
Hilare P a olo (prevosto) 473.

Hi-, | Cant'uai* Michele 377, 380, 42.


C ap i!rano, 8. Giovanni (predicatore,
fra invocano) 35, 40, 41, 44. 350 <<.
Itittigpllj Franceaco (Inviato) 443.
433, 485. 430 412. 470-180 552. 038.
053. 77. ODI. 7<3, 71)7. 700. 711. 712.
713, 714. 713. 717. 718. 710.
[ (3n|K*Uferro M am -llo 227.
(Vtppnni AgnrtImi 507.
Cabedo G lo ri;) <!< E t
Capponi l*letro (In viato) 753.
Cuccia Stefano 572. 574. 575, 570 577.
Capranii-a Angelo (veacovo di Uletl.
578, 57. 580. KM
cardinale) 433, 784.
Cacclacontl (abbate di 8. G allan o)
Capranicn 1fcitiienlco (cardinale fr a
348. 34S). 305, 308, 307, 372. 374.
tello di Angelo) 01, 234. 90* f t .
.-187. 41. 420. 433, 830-824.
274. 3M. 303. 311. 343. 352. .K17. 371.
Caffnrl Htvfano 3!7. 413.
Calandrlnl Filippi* (fratellaatro di
Niccolo V, cardinale) U t . 422. .
504. 583. 45. 051. 704. 841-848, 853.

sai.

31)8.
13.
700.
844.

iatf-409. 428, 442. 400 575. 014.


I O 031. 52. 53. 737. 752.
774. 770 778. 77. 785, 780
850. 874.

Calandrlnl T oim n a t ( .tri (fini di I Caracollili! Marino (In v ia lo ) 028.


Carabclln Antonio (untatilata) .11)7.
Niccol V ) 375.
Calca torra Iacopo (Inviato* <W. 701. ! Carillo (cardinale) 247, 272.
C ariti liornanlo (canonico) TUO.
712. 713. 716. 717. 7 3 0 737. 7,*4>.
Carlo (m arch**- (Il liaden) 44.
705. 784, 855. MI2.
Carlo (r e di N avarra) 13.
Calderluo Valerlo (eacwvo di Savo
C arlo Magno 25.
na) 741.
C arlo di licmrlKm 240
Oaklertno Doni. (um anUta) 323.
( allato I I (papa) W*
Carlo di Ihirasao (r e di Na|*oll) 143.
(A lla to I I I (papa). A l o e de lu.rjai
144.
228. 24(1. 251. 257. 2M. 334. 353.
Carlo IV (Im peratore) 02. 1. 100.
3)1). 371. 426. 513. SOI. MS. OfC.
101. 100 123. 125,
201, 201.
010. 825.
M8, 853. 854. 835.
*14. 805. 823.
h57. 83. M*l. * * t . srtJ s o 74.
Cario V (r e di Francia) 130. 131. 132.
Calvino Glov. ifi. 87.
134.
I M 0 9 , 140. 142. 17. 12
c a m m o rw rl.trr H artaos bantnma
Carlo V I (r e di Francia* 13. 130, 17.
atro di R rfn rti 471.
IM . 180
Campana. Giacomo Iella t laviatoi i Carlo V I I ( iv di Franela) 243. 337.
338. 384. 301. 307. 413, 8 pi/. 6M.
t
(Campano <amaniata) S S
338. 023. 007. 07. (U5-<M. 7tJ8, 71.
Campi. F g id i de J lllm de e b a n i *
7jn. 744. 75. 17. Vi.
M I.
a r i di Am ato (am aniata) 370
Campiate G iovassi SU . 340 578
C ir io (Ignore di Areaaui M
'ampofreDM>. Jaao de 374.
Carretto. Ottone de I Inviato) 733.
Itempofragoao. IxaJovtco 375
730 740. 70. 701. 705. 7B7. 7**. 7 .
Camporn-gMo Paolo ( i m t w o w o di
770. 77J. 772. 773. 770 782. 7W4.
O M m n ) 741.

1'* mpnfr*coo. P ietro de i* > # f di t i


Biava) 12. 73. 87. 731.
OampafteWWk Jtpiaetta d i 374.
O m b D o . A a b a l a de K a m o M a i 412.

* a prii. IlartBBS v a MB.

07. 870*72, 873. 874.


Carrier G lor. (aelatnaUro) 3 C
Oarrierl M atte, beato (Onnu-nleanoi
SS. 43.
larva Jal, Iteraardlne de (nardi naie)

SSO

Indice delle persone.

C arvajal, Joan de (cardinale)


341. 368, 371, 389, 394, 395. 420,
50*. 871, 75, 578, 580, 014, 015,
17. 051, 052, <(74, 075, 082, 092.

339,
494.
010.
700.

700, 707. 708. 700. 710, 710, 721, 722,


, 723. 724, 736. 727, 728. 742, 743. 745.
740, 749, 7CO, 780, 853. 850.
Casanova Giovanni (cardinale) 271.
( tosimi ro (r e di ro lo n la ) 380. 479.
075.
Canini Antonio (cardinale) 270.
Cantatolo. Andrea del (p itto re) 537.
'te lilo Glovaunl (cardinale) 739.
(tostigiionc. Giovanni Il (vescovo di
P a via ) 018, 737, 039, 739. 758, 70*.
SW1, 803. 804.
'
Cantine Rancio 837.
Caatrlota G iorgio letto Hkandertieg
principe d 'A ltan lat 328. 502. 01. I
7 , 135-1+0, 744. >43. 803. 807. 868.
'antro. Coronato Giovanni di (p red i
catore d'indulgenza) 308.
(totabenas Antonio (In viato ) 059. 701.
7 . 70. 770. 771. 775, 78. 871.
( 'atais, Vannozxn <U-' (am ante di Ro
drigo le llo r ja ) 753.
Caterina
Caterina
Caterina
l'aterina
niana)

(marrbe.ta del Haden) **3.


Angela, heata 44.
la Ik>igna . (d a rissa) 44.
di Pallanaa, tenta (agosti
45.

200, 271. 13-215, 287, 295, 290. 311


317, 327, 329, 34, 020, 778. 780. dZ:
Cescases L. 079, 090, 008. 74, s*i

soo.
Challant (cardinale) 308.
Charpaigne M artino Gouge le ( v
scovo 11 Clermont, cancelliere frar.
cesie) 240. 813.
Chartrei, Hegnault de (are. di ttetm
cardinale) 24. 322.
Cbaumont Stefano di 181.
(Thlaves, Antonio Martlm-z de (card
naie) 2<!, 322, 353.
CHli, Federico conte di 442
C111I P iric o ronte di 70, 722.
(in o da Kinncclnl 30.
C iriaco di Ancona (um anista) 40. 4 ("
449. 500.
(b rillo (preteso profeta) 100.
Ci Itale Matteo (artista) 379.
Clam eogi e. CIAmangen.
<lavih u s Antonio M artini de (card.
naie) 322.
Ci Dance. Nleeold di 138. 145. 14ISJ. 181.
Clemente I I I (p a in i 458.
( V a ie n te IV (pepai (8*.
Clemente V (papa) 05. ( . 08, 71, 72.
74. 70. 79. KU 95, 130. 231. 305. 557.
Clemente V I papa Pierre. Roger de
Rea u forti 8. 50. 73. 74. 75, 70. 9*-tn.
108. 438. 7S8.

Caterina da Siena (domenicana) 38.


45. 73, 74. 105. 101-11, 117, 127.
138. 129. / f IS5, 140. ISO. 528. 532.

(tem en te V I I
di Ginevra.

in terin a <11 Svezia l i f t


fettatvnl*. Franceaco de

Clemente V I I (papa) 414. 45*. 90


Oeiueoto V i l i (papa) 28S. 284. 2WV
57.

(In viato )

3N6. 280
Cattaneo O a km n o *37.
Cavalieri P ie r Paolo 837.
O jr n U , Giov. le (In viato) 707.
( M a . Antonio k> la (o rd in a le ) 413.
V I. 7 * . SCI. 8 . 871.
CVrvant** Giov. t cardinale) 27a 3 .
814.
Vaari. A i * ! de ( n w w * di Chlo-

(antipapa) v. Roberto

tem ente X (papa) 810.


Clemente X I I (papa) 300.
Coeleo (teologo cattolico) 26,
O w ilv y . Alain de (cardinale)
415. S I. 653. 054. 68. 75. 079.
7 . trn. 000. 700. 702. TUO.
74. 798. 708. T70i 771. 863. S65.

MB.
O w r Jarqne* 3M8. 4SK.

Id) AM. ' . 650. (Me. 007. 'f i. 821.

Coletta, s. aaa

CotonM ni Giovanni
G essiti) UH.

Vnartal G ialla no cardinale i 2*1. (Ut

2W2.
Ufi.
7 la.
850.

(fon dato*

dei

Indie drlle jicnuar.


Colonna Anna (nipote di Martino V )
237.
Colonna Antonio ( Aglio di Lorento
23
Colonna Caterina (nipote
di M ar
tino V, contessa di M ontefeltro)
234.
Colonna (Montano (fra te llo di M arti
no V ) 235.
Colonna Giovanni 4.
Colmna Giovanni Iran lina lei 858.
Colonna Iiorenao (fra te llo di Martitu Y ) 21. 2*5. 304. 417.
Colonna Oddone r. Martino V (papa).
Colonna Odoardo (fittilo di Ixirenso)
2B5.
Colonna l*aola laureila di Martino V )
SU'..
Colonna

Prospero

i Aglio di

to r n ilo ,

. ani mal e ) 235. 21. 271. m .


3117, 371. 372. 430. SUB. 522.
(05. 77. 851. 52. 858, 850.
Colonna Stefanello 417.

S II.
051.

Colonna Stefano M , 775.


Commeno MoW* (1*1.
Condii liner

Francesco

Correr Gregorio (ulpote di Antonioi


277.
( 'orsini Pietro (cardinale) 1IH. 124 125.
801.
Cortese Antonio (-g re ta rlo pontlf.i 2*1.
Coooa Haldassarre r. Giovanni XXI I I .
C ostaiIno (Il Grande) duo, os, (111.
81. Mt.
Costantino V ( imperatore, ultimo ilei
Psicologi | 504. 507. 508. 000. (*M
(W a n x n da Kal>rtano. bealo (domeuleano) 45
Crisolora Michele 203. 225. 24.
Cristiano (r e di lianlm arrai *Ii.
(Y lstofon . (a c o r o <11 IVir.ma i 327.
Crlstofon* da Milano, beato (domeni
cano) 45.
C ristoforo ila Placenta (ta r la lo ) 114.
US. UO. 125. 127. 130. 408. $00-801.
Cristoforo da Soldo (cronista) 432
Crltobulo (scrittore) (107.
l'arte, Giovanni de (domenicano) 878.
( V i e , c e r a de (In viato) 40. 0*1, 02*.
M i
Cosa.

(nlfsrtr di

SUI

N lr r o l

di (cardinale) .

K r e lo *

l-il-

senio IV . fantina le) 300. 32. 358.


387. 501. 750.
CoaidubiM-r G ab riele

r.

K u * r o lo

IV

(tMpa).
Coudulmer Poilaama (sorella d i Knsenio IV ) 3n*l
i .mis te Tnmmam (ra ra d lta ia o i -VI.
3S7.
(V n rad l*. Matteo de (ta r la la ) 3 0 .
Contarlnl .Prsaareoeo t tarlato* S B .
GB. MI. *1+1 * . . 7 . 7 *. 7E.
47. 850. MSI.
orni A stan i" 41.
(Vitati. G lust da luaaaaUotai 530.
' 'orrado ( a r r i di Praga* ? 4 .

Corrado di (M abaaw a (teologo 1 .


ISO. I9i Ii
('orra d o di Soest (lm i*n sto p a O M a )
SS.
Corrado di W n H ( ta r la i! W
Corrado Politane ( n w M l l m i < M
C orrar Grr o nrlo <Basaai a . n . M
Correr

A a t n la

2*7. (14.
roM . i

in n U M h i

Hsnto. 6. 4. 0 70, 7. 70, 7*. 80. 108.


400. 702.
Itati Agostino (cronista! 430. 43
Itati 1smanio i amaniata) 310. Sio.
312. 551. 583, 17. O li. 834.
fia ti M arlan (am aniatai 405
Uerrotbrlo |>W Candido (urna ni la i
542. *40. 550.
U etaelrt (despota peloponnesiaco i 10.
742
Iter. Kcgsrdo di ( rascovo di Worni
W7
Irte*., Iin d a c o ) 435. 442
IrtHlaalt 1 de D M la a lv h Nerone de'
(ta rla to ) 340. UH. 3 0
tMHrtrh I t (a r r i. di Colunta) 2* 8. a l.

ma. 485
lita g o* Giovanni storico) 443
Ita W l >

(n a w B r o i OSO

Ihamialci Giovanni lauri, di R ag ,


antlnale) SS. 45. S i-M . 184. U fc
Jt 47. 2 8 287, 337.
K

Indice delie pc-rone.

882
lioiiis Slltllla

(u n g ile di K odrlgo UH

E ugeni I I I (|>apa) 350.


Eugenio I V (papa. Gabriele Coodul

d e B o rja i 780.

Donatello (a rtis ta ) 47. 223, 226, 207,

meri 22. 5. 28. 41, 42. 47. 48. S i, ) .

2X8, 35. 522. 527.

61, 177. 227. 233. 235. 245. 250,250. 281.

lion ati, Ilonatu de ( i nvi ato) 375. 425,


41. 511, 5tM. 03.
I orini: M attia (m inorit) 8M, 83, 4U0.
478.
Dotitela* Guglielmo H/.

270. 272, 275. 290S6, SOS, 366. 367.


36S. 871, 377. 378, 3M6. 3 **, 3WI. 301.
303.

410, 415, 416. 41. 433. 44. SII.

520. 524. 530. 544. 545, 55. 581. 5 .


570. 580. .V I. 500. 501. M S. U S . 651.

DrlnifenlsTK Ludovico (poeta) 715.

657. 061. 673. 734. 780-7/. Mi), .SI7.

PutiiKtilni N iccolo (principe albanese

S I . S20. >21. S22, 823

7S0L
Dticugnlnl Paolo ( principe albanese
730
Dnkas (torteti) 008.
Dwerg Kmia uno (protonotarlo) 240,
J liS i.
K

K u -tchla C a lafata (beata) 44.

F
Kai-lu 377. 44. 50.

Palkentn-rg. tlor. di (domcnh-aU' ISO.


Falki-niam. Fr. Nlk. de 183.
Fay. du (m usico) 251.
Federico (art-lv. di Magtletiur.-i 471.

Kilt ardo (r e di Portogallo) 357.


472.
Ksiillo de ('am pi*, r. Campii.
Federico (arclv. di italisburt:
348.
Kgidlo da Vttertio (cardin ale) 1, KM,
46K
210. 222, 2 . 10. S7M.
Federico (duca d'Au*trla-Tlrt>l i W,
Knenkel llaspare (consigliere Impe
m j 7 , 31. 480
rlale) 401. 400. 500, SOI. 50!.
! Federico (elettore di Bramirli >ti?*Kngelhardt 11. (In viato) 340,
340. 03. 474. 67.
Kiltt> Alberto (um anista) 557. BOB,
Federim I (del Palatlnato) 725
Federico I I ( Imperatorei 111, 13e>
008.
Knrico (vescovo di Winchester) 215.
Federico 11 (elettore di Brandente
Knrico I I tre di fa s t lidia 130.
348. 303. 474.
Federico 11 (elettore iti Kaaaonlal *7*
Knrtco IV tre di lV u t l| ll 742-743.
Knrico V I tre di Inghilterra 331. 450.
Federico H I iIm peratore) 28, 282. .
S4I. 344. 347. 340 367. 372. S73, 3V
l'iifl'in e * (la r d a larvlv. di S iviglia)
3X7. 301. 302. 308. 306. 404. 406, 482
4r..
442. 447. 454. 400 467. 477. 4SB. * *
Krtni-h. IH rtrlch conte di (elettore di
sm. 514. sau. 565. eia. M , 35. ir
M atonia 7 7 9 i .
ai. IV.V 7116. 71. 725. 728. 727. 745.
Krllchshaasrn l.uilov, di (m arstro leu821. 881.
fonie) 557. SOL
F H k V (antipapa) c. Amedeo di
IM a lD (iutllaam e d' (cardinale) 414.
vota
tasi. V4.
Fem O rt Pon ila* ( le n t o ) 7 . 730 74*
Rte. Dorso d ' (marchese di Ferrara)
O r n a t e I Belio d'Alfonso d 'A ragoa*)
401. 3UO
334. SSS. a l. 57. 731 733. TtB-7*.
IX n te rt| lr. (uillaam e d (cardinale)
770. 773, 6 . STO
t t 353. M 9 JT:. 3171. 433. 44. iS
Fem rrt. V iw n ifc . H 41. 140 OBI
p ii. 4v\ 4MV S I4, I O . S I.
7 .
f > n t i . Gabriele, beato ( f t i t r n i '
780 73. 7W. 7*VV 77U. 771. M I.
44
s.45. O N . SO
I tiM r ' Mareo (teologo gree*i SIA, ; FViou M arsilio inm anUtai * . 01I C . W t. ISO 1 . 19. 325
5*7-A*.

884

Indice delle persone.

Giacomo (cardili, lufantv ili P ortogal 1 (ilovauni da Marsliers (lmpi<icaio pa


lai le) 252.
lo) 757, 7*V4.
G ia c o m o di IUtcrlMigk (ertosiu o) 00
Giovanni di N apoli (domenicano) ,V.
\03. 44. 4411.
Giacim i di Slrk

<arclv. di T r e v lr l)

441. 441', 4H3, 687. 722, 850.


< Incorno I (r e di Setola) 410.
Gioacchino da Flore (alitiate, p re te
profeta) 100.
G iorgio (In viato ) 486.
illirici (alitiate di Mlchaellienern) 441.
(Storici di Treblaondn (um anista) 323,
353. 4U5. 04. 54. 554. 57.
illirici (vescovo di L o ttiu ia ) 7*18.
ilottino (pitture) 101.
<iltto (p itto re) 80, 447, 526.
iloranna (reictna di N apoli) 101. 114.
120. 127, 1*). 132, 143. 224. 235, 334.
7WS. SOI), *02. SU.
iloanni ( figlio tiri modico Domenico)

ai.
ilovaunl l i (r e di Francia) !>>
Giovanni (vescovo di U i k I i 341.
Giovanni ir e di O p ro ) 211. K W
Giovanni I tre di Castlglia) 131.
Giovanni (alitiate di Strania) 0M.
Giovanni X X II (papa) f t K, >, 77a, SI. S3-84. 87. 88, 8. 00. 05. KB.
m .
Giovanni X X I I I (antipapa. llalila*are
a ) 27. 177. 108, 01-310, gS3, 208.

Giovanni di Pnlouiur (canonista) 2W>


Giovanni di Segovia (storico! 205. .Ttl
A i.
Giovanni di Spoleto (giurista) 133.
181. 804.
Giovanni di Y ork (arclv.) 205. 28k
GIrad Giacomo (vescovo di Hans-:
Iona) 718.
Girolamo ila Praga (eretico) 33, 174.
Giskra ili lirandels generale mistiiv e ) 501.
Giugni. Bernardo de' (in viato) 5~:
570, (tS.
G iu li 11 'p alm i 2. 1. 510. 523.
Giulio I I I <papa> 812.
Giuseppe ( vescovo di Metone) 1*7
317, 5M5.
Giuseppe i |trlarca greco) 531.
Giustiniani 1ternartl (nuianlstai 4t
Giustiniani Francesco 010.
Giustiniani. I^irento. 8. ip a tria n a Hi
V rn rtlal 45. 425.
Giustiniani ornato (In viato) 628.
Godi. P ietro ile' (aerlttorvi 512. 575,
570. .VC,
(iotdner (ilan u ao (ervnilta agnatinia
noi 4 .

Goniaga (cardinale) 572.


StOi
Goniaga Barbara i marche* di Man
Giovanni (marchese di Hrandenhurg)
tova) SS, 437.
34t\ SBC
(ion iaga. O r l o de i!31.
Giovanni (duca di tte v e ) 442-443. 4C2.
Goniaga. Gian Francesco de (m ar
che* di M antovai 51, I H 'X V
G i.itanni (duca di lirrla g n a ) 332. 355
Giovanni (scrittore Im perlai) 431. 0 8 .
(munga. M o r l r a l i Imarcitene iti
Giovanni da O u ilg lio ii cardinale)
Mantova i 12*.. 430. 432. 430. 20. So.
75. 764.
ss. <>v am. noi. 702. 712. 755. 75*.
Giovanni da landun toriata) 84.
708. 7tm. TOP. 775. 7-80l. 7 . MB.
Giovanni dalle Odio. beato 153, 158.
T.
Giovanni da M tlaa pittore* 101.
G t*u a g P a ia 237.
Giovanni d'Anagnl (canonista i 443-444.
1 orar. Hrtxw de (cardinale) **12. s i i
Giovanni da Prato ( predicatore di peG* befnrdn de Virala ilmpaegato pani Ir usa l 35.
palei STB
Giovanni da Roma. Fra i pittore d I G an nii I t e * . pittoreI M 590. 535.
v rtrt) SC7
537.
547
G l anni di Itasilea ia iM lla Ia n i 7S&
O n g n la I patria era i SOR
ti tot a ani V (nta-rat tv b i t a t i i P I 74.
l i n t u r i V I papa* 710.
lo i. 318. a ia
! Gnrcnrto IX (papa* ans. 4A

Indir dril* [.
( i i n w l v X papal Sffi. U t
tir.-urlo X I papal K . *> 74. VW.
/f-//7. 1 . 127. I . I I . I7.Y 330.
'*. 7*C. 70. TflI, 71. 7WI, 7WV 71*7.
7M. 7W. Ufi
O n p l x ii
. i " . 17-. i<c.
IHJ4IO. 2 . 273. 3J7.
lin t n r io X I I I Ipapai 3 1 . 7 . 031.
irretirlo l*al<lin i w u i l i t a i V l 617
trluialdl laro]<o archiviala) U n
(S iili Tri.lu n a* 11orlatili 41*. (Mn.
O N l . tiluraBUi dir 74
(iruoi >rrar<l-i iluM talorr M fratelli
ilrlla rlta m a g a r i 11 } 11*.
liitla r a liir r lr (llu raaal if r a t r ll natu rIr Srl dora Albrrto <11 R atiera)
m .
tarino la Vrruna <um ani*i 27. 4.

x . 4w. 4Pi. .vm m*. mk


(inania N k w l iln r te lo i ili*
tlORllrlaai (dnra Il K a a n tia t 4M
iu lrrlardlal F ran rr-m M o r ir v i 781.
itiirviriH l. Inaisi 4r* <Inviato) f i
CnMabonoa Aat<ala I l a r i ! Qfl

wCl

1
Iacopino di Tra ila Ir ta rlls la l 223
lan a l*annnlii i m anala i 432.
|rnwnirln. tlutannl di la r r lr n m r o
di fr a s a i 114. t27. 1 . I * . lfln. 131.
133. I.*.7, l i . 71
I ufi-mura arti ti ama lo ) 230. 321. 2 B ,
341.
20. SUU. 4SI. m
4SI. 4-V4. *..
*7. ami. 3IH. S U , 071. 574. 877. 57,
.1711 S U . 33. . 12. SS. 71. *13.
04. *13. *41. M7. 4#. 73.
Insttlraml (ilatlsnann iran u a U t! JC7it *
Insti!rlanl (llorannl (u m an i | 4M4M. n *3.
lucrati (llaruino a i.
In a ia m i I l i l|mpai W. 73. -Vii. ti?l,
Innannui IV (|ai|ial 7. m m .
Ina<v i i a V I < ti| l 0. 74. 8 . W . MiM . 2 ), j i . ao a
Innnrrna V II Ipapa. i W I n o Ir' MI*
sdorali 38. 124. I l i n . 17. ITT. 21.
S . 311. 321. 323
I n a u r a i V i l i tpapal .Vai OflB
la a o rra io X (papai MR. 12.
In m rm ao X II t|<a|ai) SUI.

I*l-e 7:. 7S

l l r r t r M r l a . i b - f f i Il W
I la r ra ilotan al I a hai r i Kt*
l U l a l w h di l i r M ( r i a KnrW- i r
!> 131. 128. ! m . 1C, 17 l i * .
07
H a k m 4 J.4 n 7W
I I nana i alfa*- di M a n W t ^ i 7 >
llriio . ran l minorit i 411.
Ilrtm hars ( i n f r i o i dar1<a S to C
Ur oa -rlla Ir. F W k * (p rrto a lo i l'.V
4 H C 1 4 C
llr a r ir i X b r a U i s t a r t san
IliarWrtarfc ilora an i >s t o r i -

7 .

*m . 7n. 7ir.
Illad rk l-o r i | m w m r a lrm r i 7*S
llu n r*.* '.t^ a n l i n
t* .
t . MC. ana 7 . i<* <a*. 7<H.
Tifi. 7W. 7W7 712L 713-71. 722. SSL
I I I Haranal ir ru ir . 7. I / . 211.
23.
II tu tr e

U rto

l Barn ) *

I m i d 1*1 (ra lln rv i Xiii

3122. Mi. M i . itM,


27. S I. no. on. . BBS, 15U

I aldor ira r d in a tr i
lantani . n l l o a l n

a *

i
i< w * t ) J rn ii n r a t u di A rra *) 37,
3-0. 413. 439. 4 2
-loaa I I <lv d'Arason. fr a lr llo d'AI
fon m i 732. 704. 7 7
Joan ( s ilo 41 -loa I I I 732
In a li* ln nrda> *1 Inviala! d i
K
K lir i* r a Enrico t tr o ia papal) 231,
2SM. 3*0. 444. 302. 3 , 77. 707. 714.
728
Krm p Joba ra n lla a l! 328
K ilt* E a rfe 21.

88
Kock

Indie delle pentirne.


Alberto

(im piegato

[ontlflcio

11.
K rulliti ri;. Iterunrdn di ( e u w l l i m

mi-

INburghc<ie) 463, 70!), 711, 713.


Kri'lw C lara

(sorella

< uh i 482.
Krelm Giovanni
di Cuaa) 482.

di

(fra te llo

Niccol

di

di Niccoli)

K rt*l Niccol detto Niccol di C n u


(cardin ale) 22. 210. _>71*. 203. 317. 40,

332. 302, 40. 412. 431. 430, 43, }t/47, SI 487. 543. 340, 837, t*i. 644.
31. 034. 73, 714, 727. 760. 838, 880.
831.

L
U lm t w lr IMilltppe (vescovo) On .
Ijtd ln h o (O silo di Carlo di D o r a ti.
re di N apoli) IKK |t, 172. 21.
L ad N lao 1Va.turno (r e d T u g h e ria ) 4Sii,
4*0. 480. M M I 1. 306. M i , a i. 7ol.
706. 7UW. 722. 72?. 727. 73. 742. 743.
737. 2 .
In d i.ta o (r e d T n g b e rla i 327.
Lugazara. Bartolomeo de (In viato) 373.
371. 3*4. OHT, *41.
I-agrami* (can lln alel 116. 131. 700
Ijtmlx-rto ( r n c o r o di Hamta-rga viT.
U u t u n a D l 367.
I-norie marni N iccol (cappellano della
orto Imperiale) 4M. 30B.
Uindrtanl (ierard o (cardinale) A 310.
322.
U tn lo llii (cardinale 1*7.
U M P t< ti> lg, r. Mainimeli
U | da <"n*tlgtlouchlo ( umanUta >
27. 274. 27. 2*1. 310. S2ft
liq u o r Niccol l domenica no) <53l
U u r o tilo r itaItUtn larvh lrU tai n .
l a r i p v l l . filam m o ile' (rn a torei 37*.
S t
!<f r a w Martino (n trrla rlo di I V
tire V ) 332.
I Jeuoe Jean ( fantina lei 322. S B .
371. O
1-rllk-eortil liiaentno in s p ira to m i <H1
t U IVtrww. Paolo 41 ( r r m W i W 1
331. 441.

1 Leonardo I I I Tocco <d"*|iota lei Ro


m ei) 740.
Leonardo (arclv. di .Miritene) 01. 27
843.
Leone i l i (paim ) 236.
l.eone IV (|Mlmi 514.
Leone X (papa) 21. ai. 47. 61, 230. 447
23. 671. 676, S0B.
Leone X I I I (|hi|nu 73. 33. 0O&,
U-onora. Donna tprlncl|iefta portogli
W l 4N*. 4.MI, 4SH. 40.-1, 407. 4!*!i .1
Leonora ( figlia di Ferrante) 780.
I/copulilo I I I d 'A u lrla 140.
Leroy IMerre abate) 11H. 10
Leto, Pomponio * uninnUta i 23. 31. 32-*
LUmt I o ( palai) 220.
Licci Giovanni. lauto (domenicano) 4*.
Ugnano. (Invaim i da (-anonima > VSK
141. 131.
IJonardo d 'A re u o (umanista) 37.
I j k Iov U ( patriarca d'Aiptllela) HI.
I>Mlorieo da Veneala minorit) 71U hI ov Ico di Siam ia (princl)ie dellInole Canarie) IO.
Longu lloranni Guglielmo non
l/>nia-il. o llr le r ile (cardinale) 73*

ma.
Loredana Iacopo (am m iraglio) 9 0 , 82.
88.
I .orala no L a ic i (am m iraglio) 3:>
l r i i u i lahate di M aria-Zelli 467.
l/irraiu da M antoa <certo!noi 642.
Lorrn to ila R ipafratta. im ito tdomeni
ca noi 44.
UMchi Antonio i umanUta i 27. 177. itti.
387. 2*0. aw.
Loca (pittore* SS*.
Lad olfo ili Sagan (abate) 146. 14*. 113.
L"*
I^Htorico i n a i di A s t ili -W , *12
la d a t im dora di R i d m i <03.
U a la r lr (d a r * di S a n ta ) 177. 1*1.

a n . aan. *>. 47
t a d n i i f (eiettore 4rl DaUlinatoi 2011.
a , s t* . aas
l.a d u iV o || B a ra r i l n | e n t m

*2.

A . - 1 . Ks. . *1. 143. 173


Lutei i I M l a p 41 Francia. U futuro
Lutai X I X*. 1 . 400 t t
Luigi 41 R r W 9ML

i
I

1
i
I
I
l
g

J!
*
*
I
-
!

i f
I~ } *i lili 2 | J !I !?
]i ii ii st - gwe J f K j , | ,
( IF
J J i l iiil i - i *
|{| jiif p .
S T J ] IjIN
5 fi
1
I*
jl
it 5l i l i l q h n 3 is - s * s s s n * j 5 5 l s s s s s ^ 5 5
g fc S

5 U

4
I

I !
?
3

1o f
.g<
-

- tf -

|*S

1 * "

l i l i ' 3 ' 3 * i

*5

il:-

: i

5 3 4 4 * 5 5 5* 3

s
i *

9 r

5 1 *> :

!
S I I Slli
s g 1 3 5 I f l i i !

.......................................................................

!ii*!i v M t
iiid ils f ilil

888

Indice delle pe mone.

Matteo Giovanili (segretario papale)


855.
.Matteo Giovanni <ln Viterbo (p ittore)

HI.
M atteo M. la Camerino
pontilklo) (HO

(im piegato

M attia Ilunyad? Corvino (r e d 'U n


gheria) 745.
M attlottl Giovanni (p rete) 244.
Mnurocviius Iiartiomi* ( i nvi ato) 687.
Maxzlngbl, Angelo de'. Iieato (carm e
litano) 45.
M edld, liernarilo do 73.
Medie). Ooslmo ile 10. 27, 49. 175, 224.
324. 300. 418. 411). 441. 542, 54. 550.
HI. 0157. 708.
Medici. Filippo de tarclv. di I l m ) 752.
Medici, Giovanni d 451. 4(17, 067..827.
Medici. Giuliano de 567.
Mettici, Giulio de (cardinale, papa Cle
mente V I I ) 507. WO.
M edld. I.orenx<> de' (Il Magnifico) -10,
4>4.
Medici, P iero li tNwlmo de' 7*12.
Mella. Juan de (vescovo di Kamora.
cardinale) 757. 770. 863,
Mt'loaao ila Forti (p itto re) 413. 534.
S38,
M.-rills. de (notalo) >*73.
M etrofane (patriarca greco) 588.
Meyer Giovanni t domenicano) 383.
Mc*Mre*. Ftllp|>o de 180.
Michele f a ne nel* da Viterbo 377. 380,
430
Michavllbus, IV tru de (In viato) 433.
Michelangelo 2. 517. 52H
Mie he le (burgravio di Magilebnrgi 4U8.
Michele llartolom eo SO
Michele da Milano (predicatore di pe
nltenaa) 35
M lc h e lo m I art 1*1 i 225. 270.
Milan. I.o r* del Iq w M di O tlr r iM
llorja * 750
M ila*. I . j Juan del (Osilo di l.u r
del Milan. cardinale) 700. 751. 752.
7515. 758. 7*1. 772. 888407. MI
ilw lp r t (Ilapiegalo papale* t t l . <C9.
4
M odici tana, conte di 773. 775
Mib a ia ed I I I o lian o ) 32. s e n a * .

605-609, 15, 6184120, 627, 634. > .


671. 704. 705, 708, 700, 710, 712, 713
730, 744.
Monwerrato, C o r I iiio de ( vescovo di G*
rona) 808. 64. 746. 765.
Montalto, Ixirenzo da 641.
Montani, Cola de' (umanlaia) 567.
Monte. P lvro del (veacovo di Breada >
460. 411.
Montefalcone, Antonio di (minorit*
54. 677.
M ontefeltro, Federigo da (duca di t'r
bino) 53. 562.
M ontefeltro. Guld'Antonlo da 236.
Montarne, Pierre le (cardinale) 801.
84.

M ontfort. Guglielmo de (cardinale! 274


Moro ('rlto fo ro (In viato) 620.
Moro GlovannI (Inviato) B4.
Morosini (cardinale) 225.
Mrs, Dietrich. conte di (arclv. di Co
lonia) 308.
Mota Giacomo (cappellano della corte
I *I *r ia le * 4M*.
Muffei Nlccot p otrillo ) 42. 445. 44..
447 440. 501).
MQlich E ttore cronista) 443. 452.
Mulner Giacomo 450.
MOlnbelm llurkart. cav. di ( genert'
imperia le) 401
M o h GII Oancbei (antipapa Clemen
te V i l i ) 2fil. 282. 284, 57.
Murad I I Iaitan o 328. (HO.
Mussato (cronista ) .<4*.
1
Saldi N aldo 48.
Nanni* N iccolo (giurista) 438.
N ardi P ietro (alBciale |>ntifW-loi > .
Nardlni * Stefano) 7SU
N avar Giovanni (In via lo) 730. 740, 744.
Neik* (In viato) 428. 504. 540.
Xerooc. lHe4lsalv| di v. IHrtisal l
Vejrr>*t 41 K I H i Aatoolo. bealo (doa rn lra a o i 45.
Niccoli. Nlerol 4e umanista t la. 7.

i*, i . s e
N in s U
IM .

so. atti, sax

( tstovo 41 Viterbo) 123 125.

Indice delle jTonf


XkrcilA da l'u r i 00
M cn dA da

F a ra

<<-ertolni H2
tm inorila 1 TOT

Xloro 16 da Orte. r. Palm ieri Mocol.V


NlreulA da Tolentino R. (erem ita ago*
tlnlanoi U T .

Xlcralft
X lrrol
XIcm IA
XlccolA
SlrrclA
."ITO.
M erolA.
<51
Xlor>45
V kr<W
X lm d A

delia Torcia r. Torcia


di u *a . r. Kretw XlcroM.
di Siegen croni Mai 470.
(Srrgorio 1 In vialo1 31.
iM d le a a r lo B ria le pontlOcloi

O ra s i (poeta) 312. 54, .Vi!


traini Fraurrwro |ircfe(to della r ii l
di Rutual 301. (MM.
(traini (Sentile 2M*.
Omini (Slarumo { carotina le) 1IH, 120.
(n in i (Sian Antonio ((irlnrlpe di T a
ranto* 23. 3(12.
(traini Giovanni irardln alei r Taglia
*rlnl Giordano (ra n lln a le l P U . 1 W>.

24. 272.
Im a de <nSrlale |utlflrlo>

I. 21. 31,

oralnl (lordano (um anlatai 401


(tr*ln l Ia lin o icardina l o

111 ip a ia i SM.
IV (papa) *tfc
V tTnfamaau Parm lD ceill. pa

lmi 10. J0, 41. . 4*. 50. H . I H .


JBO. 3*1. J V , 267. 330. 343. 34. MStts. vi, no, a . sa. oniMwi. mt.
rT3. T4. T5. V X * TWi. Trtl. 7341.
74(1. TUO. 77R, 71. 7M. 7W. O H M .
K *H B 1. KS3-M2. *45-03
Nl<-hlal L ara 1 Inviato) 4 M
Xtrodemo i m r a i a di FrWInsai 343
M o d in i (K lon e ig la rU la i <KT,
M d er Giova ani (doanentranol 274. 317.
SSS.
M e brliu T eodrrico M i 123. 127. 13R.
144. m . 172. im. t - m . -au. n i
IS*.
X srllrt. iuciietax> de cardinale. a
N < ir t e laotta I p M n a i l MS
X orrU Ph 412.
N o l a n i l a n (g n n d o ra m w i a

k m

KM*

inctletmn.

M isurila

IrM Ira i

M. ISO. 122.
iflfcU Da Ida a rv da I r M lH k m pa
palei a
W n l n . w w o a o di raeria cardinale. I 322. XB. 47
U rta li (lim ia m o r a ^ l n i a m S7

n o e r i P t r t M t i 117.
Hamda. l / i * de i M i i x * C ordine 1
2 .

tUiaa A al mia ia a a in | li< > i 4*7.


MSBl

Mnrio II I papa- *

577. ao, .ni.


51.
(traini
(traini
(traini
(traini

SSS.

i U tIS , 57(1.

ar-z ma. 70, 770. mi.

H57. 71.

N a|l>oe IMS. K l
N icc o li (conte di Notai m i.
(tram 4UV
P leiro (ran lln alel 134.

mondo K. (vearnvo di Xallalinrri MI.


Io n e I I I (reattivo <11 t n ta M a l 332
Odone (d ina di R avlerat -tua
itone uittra <11 Rrnnawlk. m arito
della regina (Slovanna di X apolli 130.

ParlArn da (Vredano, beato 1 franer


a n n o ) 44.
Palagio, (laid o del 7.
P a lm i Giovanni ( in * valore) v.
Giovanni V.
P a ie o i (Volantin o (lmi<eralare| v.
( Mlanllno V.
Patena. dWivanni de r e ara voi USI
Palm ieri Matteo crnnUtai 017. 007.
70B. *72.
Palm ieri XIcndA veansvo d'O rte) SS7.
7(B. 777. 7*B
Palmi. Ijalgl de la cardinale! 414
Panciera A a to a i patriarca d'Aqol
M a) I
PateloIBnl (iiaonusao In via la) *WT
Paolo I I

l i * p a i 35. S*. 2S3. 335. 31.


407. 410. 427. sm. tv., si. ino, 752.
7 . *12

Paolo I H

(palm i

Silo. M .

Paolo IV t ( t mt
Paolo V fmpai 243. 3*2. -V.i
ftappeabeim. m arevialln di KM.

Indire delle persone.


l iiradinas (rescovo) A lfon so 22.
Pnrvntiicclll Andreoln ( madre di Xlccol V ) 373.
Paivntucelli Caterina (sorella <11 Nic
col V ) 374.
Parentucelli Tornim i, r. Niccol V
< !!* ).
Partenlo I I I (patriarca re c o ) 610.
P a e lll P ier Antonio 054.
Patrie! ua Aueutlnt] 500.
Patriclus Francesco (In viato ) 419, 49.
P w w lt Begtnsldo (vescovo <11 Chlcheuteri 22.
Pedrlno. tiovanni di (cronista) 387,
4 . 573. 798.
l'edro il'Aragona ( francescano) 101.
I3S.
IVlnjro A lvaro ON. 70, 79, 7 . 88, 102.
107.
IVirlin W slpnrgs 479.
Peroni N liva l (umsnluts) 33, M3, .'47,

Mi).
iv rp ln ya tilacomo (In visto) sii, t*rj.
(7 . sa
IVrson (iota-lino 170. 173. sai.
Persona, >11 Ilanista di B81.
IN-rndn (p itto re! 537.
IV ters di I>ordreclit. (Invaimi 257.
IV ters (Vi (crina (musile lei preceden
te) 287.
IV I II Jean 181.
IV tra rrs Francesco (poeta e umanista!
J-4. 8. 14. 30. 47. 49. &. 7S-78. SI. 9.
101. 102. 110, . 70B.
I V t n x Paolo r. Ideilo Petroli*.
Piccinino Jarnim (con dottieri) ISO.
35, 57. m i * * . 731. 740. 775. #83.
7
Pteclnlno X lcnd (con d ottiero aio.
0B4
llc v o lu m lil

r io i l i

Knea

Silvio

de'

(( )

ss. su, st. sa, st. so. 242. 24 .

260. 263. 95. 2S9. 22. 310. 314. 31.


330. J|fJJ*. 351. 352. 353. 387. 372.
373. 381. 382. 3*7. 38<*. 3K.\ 3ft. 404.
416. 418. 43tt. 431. 442. 455. 477-478.
488. 4*9. 48n. RI. . *., 407. 4*
800. Sui 041. 542. 55*. 571. 57. 67.
580. 582. om. mi. l i HV 17. 18.
1. Ci. I5>1 0. <97. <a. 45. fil.

052. (55. (59. (505, 066, 6458, (til. 7*


457. (582, 085. lrj. (8. (B*. UJK. 701
707. 716. 719, 720, 727, 729. 737. 730.
753-755. 750. 757. 700, 71M. 766. 77*
779, 783. 7S4. 786, 821, 848. 8414. S57
S43, 872. 873.
Plccolom lni Francesco Todeicbinl i|>a
|m F io I I I) fKi.
Fletro da Corvara (m inorlts. an tlpai*
Glovannl

X X IIi 89.

Pletro da Molino. Iieato (francescan45.


Pletro da Monterotondo (medico) 83

842.
Pletro di I.ussemtiurso (Iv a to ) 1KV
H c tr o <11 Monaco ( O le s tino, InquWI
torel 102.
P letro da Xoceto (secretario pontlti
cloi 37. 779. 839. 848. 851.
Pletro Suchenwlrt (poeta) 147.
Pletro. Sano di (p lttore) 37. 435. 8
PIkIIo. Beoedstto da lumanlstai 2W
Pinturirchio (p ltto re) 37. 435. 494.
l i o II (ii> a i. r. Plccolomlni Kix-o Sil
vio de'.
P o IV (papa) Mis.
P o V (papai 272.
P o VI (papa) 829.
P i V II tpapai :.
P irro i.lsnrio 449.
Plsanello Vlttore (artista) 04. 22. 350
PtwiceUl. Klnaldo de (c sn lln a lei 75.
S4SJ

Platorlo. Antonio de (In vlatoi i ( i


P itis lia n (cont d i) 848. 851.
P ittl (ianiH'Uo (In v is to ) (tai
Plsonl iproessore parisino! 195.
Platina (to rico l 20. 222. 235. 2HS. .Til
418. 431. 498. 451. 452. 513. 53. 54
571.
57*. 57. 9ML W2. <M3. 72. 7 l
l letoaw em isto (umanlstai 318. 331.
MMM.
Pwlietwad (iur*W. (r e di Rorm lai 47.

7*i.7|*.
iN W tt B n o io ila l lam snU tsi 15. 17.
27. 38. 2. 3235. 57. 58. n m * . 22.
K7. 24. 241. M H t . 2X5. 277. 2**'
307. SOK 323. 32. 37. 387. . 43
447. 448. 30. 51. 523. 541*42. 544.

In d ire d r l l f |trnun>.

3 *8 .VV*. 1 . 332, KM. :.7>l. 381. 13.


r t . S I. Isj) 720. 7.T0. 812.

Itom Domingo irardlualei aro. 271, 77'


Unlmll.i. Calartele ila i ta rla lo ) 373. 374.

l'ngglo tilorannl ItattUta iv n n w o 11


llolognai f i . 422. 423. TT7.
l'utl. U r l i l o Coati 41 (cantinalei 271.
r-.Uaco. (ilo ranni de (r r tlc o ) 837.
IN iu>ttian Hlrtpii m inanUta) 31.
IV utnn T o m m iw mtuauUtai M i, ORI
I*<>nlrlll Itanrlo rrh lte tto i 370.

371*. tm . SS.
R eali. W> tila n m t ile 83.
Itlin. Antonio ila (francescano) X
Itlcvn nlo I l (r e l'Inghilterra t 139. 14.
170. 181.
Iticelo Miritele (In v ia lo ) 2 8

IV nl remoli, N lr a d r a ila ((u rla to )


On. 4.K. t u 4IH. U.V 304. 340. 383.
5M. 13, 1 . 021. 22. W . 28, 30.
37. ESI. 40. 40. 47. 4P. 31. 52.
74. 73. K3. 84. 732. 71. 703 73,
8*7. 841*. *31 *33.
i'onxlanl l^nrpox (M arito 41 A Kran
n w i Humana) 242
IV rra ra Mariano (fra te llo <11 HirCatm
3M>. MB
IV n-aro Ktrfan. (en ap in lorei 91. M I,

418. 433. 34.


40. KB-M41.

30. 40. 42.

I*rrln rl. Sicrl& 4 r Ho-uatorel 373


l*i-raai!o. H aSarl* <tr (um anUtai 10,
SSJSSf. U>
iv-rta. A ni tri ih> iM la irard laa lci 270
I lim a Orr>rV> (o a d u n t o
Ma l i t i 730
l nibo Meato IV tru a i 331
l uliffnanl Kalorl 40.

41 Cali-

Q
Quadrarlo Antoni KOB.
( j u r l r l r l . tittg lM m <arrfcllettoi 253
Jnerlal ( l u t M w
n a l r W etK-c
*4 1

.Mirini
Il
V t lr la o t T U i M i r t u i m arcia noi 401

R
H a lm lrt* lW < | 4 u 41 (ta rla to ) 48,
M i . SMv
R ad e* In n o m a i ( | H a M i l i * W
Radala Ola w aw *argretart !*! lei
811.

R affaello 1 . 440 SM. 330 328 331


(tomai C M io (a n u lo i 114. 11 i W
H a i - - ! 41 l%l>a 133
Cm m m

(o a n a o M a *

41. 431. 12. 77


Iti berlo le Tem pio tu A rt a le IanniInirioi 3n>.
R o to r i Il tlln erra (cardinale. am i
|M<a d em en te V I I ! Imi. 114. 118.
123. 123. 130, 132 171. 178. 17. IMI.
jm. Tm. f a t t -m
Ri allerto 1 i n r w <11 8lra*liu rg) 442
K<- hetallMe. Jean le la (ra rd la a lel
jm. 27n
Rode Dior, (nutriate |*>ntinrli 4M
Rodolfo
i franca-Tino, Itenllettaierei
il.
Rodolfo IV fA u lirla 240
R.4o|fo Il IUI<le.h.-tm 723
Roger Ulnr. l i n r l r m t o <U N arinoi
73*

I*nlka. I W r . i 41 213

la lo o M ll

Klrhental. l'Irtn 41 (rnanWtal 2n2


Rido. Antonio le IraM ellao p aiate)
303.
813. 817-KIA
Ridolfl, A n ioni ili d ire n a <M7.
RImuh, C ol Il Kt. 01.
Rinunci rgretarlo |<aan(IArlo) .Vii
Rita la Oliarla 8. lag<tlnlanai 43. 441.
R olvrto la l w i |iw|lratore) . 33.

18

R o d e r It. m rd lo alei I
Rnlln Jean im ralinalei 413. 090.
Raaneone Angelo 42. M i, *48
R ra r K orlm 1 . 74
RtMa da V It e t i. . 33
Rownlaerg Ermanno ( t r a r l letterale
41 Magvxxai 4*1
R tw e llla Antonio (rtlu ta i TM
Rouwrgtte. Ile n w ttl de ( predicatore I
2S*. 2*3
Roverella Wartolnneo (arrtrearoro 41
Rarensat K . 430. 483. 331.
Iloeretta l/ im u ii D n tla lo i 731. 723.
72U 74
Kurellai R e m a r 322
Rarwllal (Horaanl im etra a lei t29. |p 09. 433. SS

#82

Indice delle persone.

Hunger t u iler W elden (p itto re) S


JS.
441-H2. 524.
llU|ie. Cgo de Oliti tv*clalIo pulitici 783.
Knperto I lei Palntlnato 142. 173, 183,

l!Hi. 187, 20, MDl.


itiiHtlel. Agapito de'

(lum inista) 335,

543.

Rustici. Cencio de' ( iinmnl.sta) 'SS. 205,


268.
Ityrkcl, 1ionici di (certosino) 4<H). 4(14.
S
Salicilico (cronista) 575.
Satinino, K lglarlo ile (cim iInalo) 124.
Sacchetti Franco (poeta) 114.

Sacrhl 1*. . 1* 300.

Saettili Zaccaria (Inviato! *30. liti.


Sagnndlno Niccolo (umanista) 31*0, 501.

sia
Saliceto,

Itartolomeo

ila

(canonista)

123. 124, WW.


Mallento, lU tvanlo <la (Kiurbrtu) 103.
Salutati Col uccio (cancelliere tinnii
tlnoi 57. MI. HO. 135, 173. /7S. 182,
78. TUO. 00.
R alu u o (lo r d o ( vescovo <11 I/omnna,
castellano Il Castel 8. Angelo) hoo.
75, 7*18.
Salva. Martino ile (vescovo di l amplona) 78. 780.
Sane*. Arnaldo di (In viato) 7 L
Kannevcrlno Cito $02.
Sanse ve ri no Koberto (con d o ttiero t*Vt.
iB7. *1*4.
Sanseverlno Tommaso (fra te llo d t'g o)

s l
Sant'Angelo. Marc'Antonlo di (conte
di Materno) 295.
Sa ru n a . Cotanto de (In viato) 640. S52.
Sa velli Niccoli) 304.
Su vello l*andolfo (m aresciallo iw tlDclol XK..
Savonarola 35. a. 41. 43. fin.
S i a l i * . Ylncenao le (In viato ! 38.
s. ammacca D em anio. beato (d o n e ilcanol 45,
Sraram p t cantina le. camerlengo 35.
aoa. sms. ao7. s o . xuv a v 4 . ass.
2MC, ani. as7. 4M. 4M.V .v e. 575, 57.
14. 15. CO. 51. 053. tti. 17. 79

fiso. K7, 88. NO, (sk), (IDI. 8B2. ;.


702. 708. 718, 71. 720, 741. 7P7|1
740, 750. 788, 844. 47. 848, 848, 857.
882. 803.
Sclmuniliure, Pietro di (vescovo (TAi).
<burg, cardinale) 323. 441, *150, 851.
730.
Schllclc Gaspare (cancelliere di Ke*tc
rico 111) 388, 341, 344. 34.

S c ia m i Battista (nipote di Stefan i


l'orcaro) 573. 570. 578, 585. 835. 842
Senftleben Knrlco 4110.
Sor Cambi Giovanni (novellista) 7
Sera fina <la renani. beata francescana
45.
Sesaelman (cancelliere brandenbnrghc
sei 348.
SAve, Giacomo le (Inviato) 128. MB
Severino Niccolo (In viato) 717. 801.
S fo n a A le andr 381. 380. 417, 42?..
482.
S fo n a
S fo n a
2 .
417.
41.
004.
Sul.
mi,
85.
730.
748.
71.
770.
844.
KiS.
888.

Attendolo (condottiero) 224.


Francesco (duca di Milano) 41.
300. 333. SM , 307. 37B. 385. 381
418. 421). 421. 438. 443, 477. 4 M
484. 48, 487, 480, 804, 505. 5 .
13. 14. 15. 17. * ) . 28.
32. 33. (Eli. (Kt5. 38. 41.
*150. 51. 58. 74. 75. 83,
Ut. *887. DO. 701. 702. 71*1
7S1. 732. 733. 73. 740. 742.
751. 755. 75. 757. 75*. 73.
7*3. 74. 785. 78. 787. 768.
771. 772. 775. 782. 785. 814.
8461 848. 850. .851. 852. 853.
85. 881. 8*52. 883. 8 *. 87.
870. 871. 872. 873. 74.

30.
48
8 i.
72
743.
780.
7(1.
82
854.
ffl*.

Sforza (ialeaaao Maria 482. 507. 7S1.


S fo r u Ippolita (Scila Il FraMWsroi

7SI.
S to n a Marta (S cila di Francesco) 731.
Sigismondo (d ora di T iro lo l i5 . 4 "*
Stri mondo (im prratorr) 18. 185. s o l,
3 0 , 204. 2CK. 207. 20. 210. SIS. 214.
222. 287. 2W8 3 . 28K 280. SIS. 317.
3*8. 33. am. 571. 814.
8 * le a K m * ire d T a c h e rta l ano.
Siena. Martino da (agostiniano) 7.
Signori 11 \ W r t 4 6 (scrittore del n a t o
romano i -ss. 390.

Indire dello |*eroue.

8113

> 'il*e iro ( rto r o di ( H f i a w r i 333.


j Totum a ( reurtivo <|l lx-lnm 502. 510.
SII Teatro la le n a (predir (ore <11 |<e842.
nltruxa) SS.
Totum a (<le|Mita del Peloponneiot
S lm n e da Roma <pi (to rri 53.
(112. 7*1.
Sluiooe da T a n n in o Fra (n a iu m ! Timtmawi da Kenipl* 155. 138. 4-11.
a ciottolan o) 032. 033. 34.
I Tornimmo da K letl (rondoltierel 333.
Milli .net <11 Mone (p ittare) 90
Totum a <r.\<|ulo (dottore tirila
Simonetta f e c e (Inviato! 400. dio. 770.
ttilra a ) 4M. 334. 503.
IM O l i (p apa) 334.
Toni tua I l'Ie lro 204.
* i t o IV (papai 50. 233. 2flS. JttO. SO.
Tonpn niatlit, Juan ilo (rard ln alri 200.
404. 4 . .US. B1. 5 HI. 507. 020. (W!.
323.
4H Ji, 555. B l. 833.
MIMO V (papa) 513. 517.
800.
Mlltparber G iu n o n i (brnedettlnoi 407
Tortello i tuna d ittai 342. 344. 333. Ma.
y h-rlol Xlccot <fiorendo* 107. 012,
501. 381.

ree. m s .

Toaranella Giovanni 343.


SkaiMlrrbeg T. C a p rio la Giorgio
T o l d em ente (ranonUtai 201.
Spaacbrnt Stefano (abbate benedet(I
Tranehedlnl Slembino V, P<*at remoli
D o t 460. 07
T ra ver a ri Ambruclo ( generale del 4*aSpinelli X im it (cancelliere na poi n a
ma M ole. Il 17.
-Oh, -jm. 310.
no 1 808.
H I . ftfltt. 540. 370.
M irrati. Giovanni de S25.
Trenta Stefana (la ia lo| 410. 422
Stella Piero 013. M i
T m Ina no Zarra ria i| *lira(oret itti
Stefano (coate palatino di HI ni me rn
Tridenti) Antoni (poetai 342.
ZtrelhrQeken t 332.
i Trion fo A (o *(In o s7, kk .
Stefano (U lto, re d l 'ncbcrlai ani
| Trltem lo (ahliate) 487,
Stefano 11 Vecrhlo (d ora di Hartera)
T liv u ltlo Jaropo (ta rla lo ) 404. 28.
ON. 3tc.
<31.
Stefano Tomata i I r di Hoaala 101.
T acci*. Xlcrot Iella (r r o lt a ) 40,
327. 302. 12. 7 . 712. 7
241. 302. 301. 307. 372. 377. 37*. 3 M .
S iro**!. Antonio <k (ta rla to ) 740. 700,
31.
417. 4Ili. 420. 434. 437. 431, 403.
<71.
502. 371. 378, 379. 5*1, 44. IH. 34.
Slnnod Marre Ilo (ta rla tot 2M. 7 .
Stroaal. Falla ilejtli 375.
Sollxiry G tu U H a a (abfaatei 3N(I
s * w b y IH oolsl (cardia a rri. di Grani
051. 074. UD. MSI.
SxMtelr (|4torei a lt.

055. iKH. 78, MS. 713. 733. 700. 7(H,


707. 7K 772. 773. M2. 04. <03. H44.
m*. 73.

Toalewbl (a rri*, di Paleroaoi 335


Tom taulilll*. A ocelo de 240. 813.
T orrla al Antonio. bealo (a > tia la n i
43

T a c ita rn e . Glo aaai da (ra M la a le i


32*. 353. 30. 371. 433, TUO. 70*. 7
T a d l a n m tloraaal Fra 7m&. 7 (H
T a rta s s a I w a W H ! * 301.
T a r e lll, alloraaat. wat G ~ a i ) 45
TeUaktewti! f r a o r - le a r d i lei I I* .

r it ir a Iranio di WOrtlrmlaerci 420


t rivai* V ( m i 00. 74. 75. IM. /M.

122. I30t
T ib a ld o Jacopo leaHUaaW) 75V 770.
8*3. H7I

I r lui a V I <|aipa. Ilartoloiara Prlcna


noi |ol. 117. 12. I I I4. 17. 180.

T V M oo

i pret e p ro fe ta i U ^ I S I .

T oa n a a a o (c a a o a ic e roanaa o i * 1

cr
l'bertino da ('a n i# W. 138.
l'te r llo Paolo i pittorei 277,

/SJ.

lai. 130. 7<n. 701.

181. 106. 107. 210. 332. 3HS. 700. non.


01. ft MB. *12.

894

ndice delle persone.

l'rlm no V i l i (papa) 380, 08. 809.


l'rc c o ('inlro i umanista) 31.
Urchan (nipote ili Multammed 11) 597,
508.
I rrcn P ie tro (arciv. <11 TarraKona)
87, tis. *9. m i. 731. 857, 51).
rsunliassan (|rlncl|ic dei Tureomannl 730.

V
Valentlnls. Eterni. Iieata (agostiniana*
4Ti.
Valla (ilrolan io 41)1.
V alla Ixirenao ( umani sta) W-iti. 34. 58,
87. 208. 310. 353. 49,
7. 550,
5tS3, 571. 581. IMio.
Valle, Kaustino de (giu rista ) 747.
Valori Bartolomeo :W .
V minuzzi Sclenzlo (architetto) 80.
Vannuivi (ila mun (vearovo di IVra)
38.
Varano. KmiuKo de (contlottlere) 105.
114. 115
Va r i (to r io d ell'arte) 330. 37. 53>.
5SH. 533. 38.
V a ill (granduca p rw o) 500.
Vitelli M affeo |umanlta) 47,
177,
33. 240. 310. 448. 51. 531. Si.8. 45
Venter Jae|"> (atvlv. di ltngun> mai.
i!13. <U0. M .
Vrutlm lglla Giovanni 688. 0*4.
Vergerlo l*ler l'aoio (n m a n M a i 177178. 2*H. 3 ,
Ventacci IJoaardn (In viato) 37. 703.
V tv p w rl Uuiilantottlo (In viato ) 75A.
V k v . Giacomo di (|>refrtto della citt
di Itoma i 301.
V illa firm a ta rio 744. 74. MM
Vlllam arlna 'am m iragli* 0*7.
Visconti Bartolomeo (rex > ro di N o
vara) 031. 53. 35. sa. *4. *49, 831.

*33. K38
Vi.n>tl IWrnaU'i 104. lift.
Visconti. I 't M I m . beata i agostiniana

43

Visconti Filippo Maria (duca d i MI


la no) 3. 399, 380. 333. 835, 385, 41!*.
430. 488,
Visconti Gian Galeazzo (duca di M
lano) 143, 170. 17.
Visconti (cospiratore) 507.
Vlsgues l'ietro 3.
Vitali (aMwte di Grottaferrata) 38*
Vlteileschl Giovanili (vescovo. *over
natore |>ntlflclo, cardinale) 301-3''
344. 41. 520, 11*9, 780. *15. 81. 817.
818. 810.
Vite Giovanni (vescovo di Barad) fft"
Vittorino da Keltre (umanista) 47.

50-53.
Vlvarlnl Bartolomeo (pittore) 537. 71"
Vlvlanl Francesco 3*4.
Viviano. I a lo vico di 8er ( jKxleit fi'
rentlno 284.
Volaterranno Raffaele 381.
Voulte. Guillaume de la (cardinale>

11.
W
\Velseuteln Alberto (domenicano) 43*
Wmcrslao ire) 181,
w l
W lcllf (W V lcffo) Glov. di (eretico) 77.

Iti-Itti.
W leamayer la-onardo (vescovo di Bus
satio r * H15
Wlodkowb-a Paolo 212.

Z
Za ho rei la Bartolomeo (arrlvwvm vo di
Spalati*) 2M.
Z a ta rrlla rraneeacn (canonista, cardi
naie) 195. 196. JU2. 300. 212.
Z aaM da Htrada <umanista ) IM
Zaaon tm a m v di l U j r m I 23.
Z a r a Jakt> ir e di Etiopiai 827.
Ziok B. 432. 4
Xn-nwm .. Enrico di * * . 18. 27. 844.

1. S. A.
V E N E Z ia

/ if

Bib

lio t e c a

10 3

mm
-w J
M

M t

Vous aimerez peut-être aussi