Vous êtes sur la page 1sur 5

TITOLAZIONE DI

SOLUZIONI
In the this experience, a standard solution of NaOH has been used
to determine the concentration of a solution of water and HCl using
the technique of titration, which consists in the progressive adding
of a standard solution in another one with unknown concentration
to determine its molarity.

Introduzione
Ogni soluzione caratterizzata da un determinato livello di acidit,
misurato attraverso il pH, definito come il logaritmo negativo della
concentrazione di ioni positivi.
Una soluzione neutra se il suo pH pari a 7.
Disciogliendo un acido o una base in una soluzione neutra, si
provocher
una
variazione
del
pH,
proporzionale
alla
concentrazione di soluto (acido o base) nella soluzione.
E possibile risalire alla concentrazione di acido (o base) in una
soluzione ricorrendo alla tecnica della titolazione, una tecnica di
analisi quantitativa atta a determinare la concentrazione incognita
di una soluzione tramite aggiunte progressive di unaltra soluzione a
titolo noto, detta titolante.

Materiali e strumenti

Provette
Portaprovette
Bilancia elettrica
Becker
Pipetta Pasteur
Cilindri
Cartina tornasole
Indicatore di pH liquido

Buretta
Beute

Titolazione di una soluzione


In primo luogo stata analizzata la buretta da utilizzare
nellesperienza. Essa dotata di un rubinetto e da una scala da 25
ml con sensibilit pari a 0,1ml.
La scala tuttavia non copriva lintera lunghezza della buretta:
lultima parte di essa, vicina al rubinetto, non era coperta dalla
scala.
E stato quindi calcolato il volume di tale parte della buretta, al fine
di non incorrere in errori nelle misurazioni successive: allinterno
della buretta (a rubinetto chiuso), sono stati inseriti 20 ml di acqua,
che sulla scala erano segnati come 12,5 ml.
Il volume non misurato era pari a (20 ml 12,5 ml)= 7,5 ml, cio il
volume di soluzione contenuto nella porzione dove non vi era la
scala.
E stata poi preparata una soluzione titolata (m=0,1M) di idrossido
di sodio NaOH e acqua con volume pari a 120ml.
Per ottenerla, stato necessario calcolare la massa di soluto da
utilizzare:
m = n MM
dove n il numero di moli ed pari a molarit per volume, in
questo caso 0,1 x 0,120 = 0,012 mol, ed MM la massa molare pari
a 40 g/mol.
La massa utilizzata stata quindi di 0,48 g (m = 40 g/mol x 0,012
mol).
Tale massa di soluto stata posta in un becker usando una spatola;
la soluzione stata portata a volume (Vf=120ml)
aggiungendo acqua, quindi il processo di dissoluzione
stato accelerato mescolando con una bacchetta di
vetro.
Circa 20 ml di tale soluzione sono stati riversati nella
buretta con rubinetto chiuso.

E stata poi preparata una soluzione a titolo incognito di acqua


(circa 25 ml) e HCl (5 gocce), la quale stata posta in una beuta
posizionata sotto il rubinetto della buretta.
A questultima soluzione nella beuta sono state aggiunte 2 gocce di
indicatore di pH liquido, che hanno rivelato la natura acida della
soluzione in quanto essa ha assunto una colorazione rossa.
Il rubinetto della buretta stato aperto leggermente per permettere
la caduta della soluzione titolante per gocce: questo si reso
necessario in quanto la variazione di acidit in genere repentina
quando viene raggiunto il punto equivalente, cio quando la
neutralizzazione completa e la soluzione risulta neutra.
La soluzione stata tenuta sotto controllo durante lintero processo
per verificare il momento in cui avesse raggiunto il punto
equivalente.
Monitorando il volume di NaOH usato e la variazione di pH
(attraverso il colore dellindicatore), sono stati raccolti i seguenti
dati:
pH
1,2
1,3
1,8
2
2,2
2,4
2,8
6,7
6,9
8

Volume di NaOH in soluzione


0ml
3,5ml
6,5ml
12,3ml
13,6ml
14,1ml
19,2ml
19,5ml
19,7ml
19,8ml

Riportando tali valori in un grafico a dispersione possibile ottenere


la curva di titolazione dellHCl con lNaOH:

Curva di titolazione
9
8
7
6
5
pH

4
3
2
1
0
0

10

15

20

Volume di NaOh 0,1M aggiunto (in ml)

E facilmente osservabile che il pH aumentato lentamente fino a


quando non sono stati aggiunti almeno 19 ml di NaOH (circa), dove
si raggiunge il punto equivalente e scatta un repentino aumento del
pH.

25

Il punto pi vicino al punto di equilibrio che stato possibile


calcolare sperimentalmente stato quando
il volume di NaOH aggiunto era pari a 19,7
ml ed il pH della soluzione era 6,9 circa.
Dopo quel punto, bastata laggiunta di
poche gocce di NaOH per portare il pH a 8.
Partendo da questi dati, possibile calcolare
la concentrazione della soluzione iniziale di
HCl.
Infatti, sapendo che il volume della
soluzione di HCl era pari a circa 25 ml, che il volume di NaOH usato
era di 19,7 ml e che la normalit della soluzione di NaOH era pari a
0,1 eq/l (in questo caso uguale alla molarit in quanto lNaOH un
acido monoprotico), possibile impostare la seguente:
NHCl x VHCl = NNaOH x VNaOH NHCl x 25= 0,1 x 19,7
NHCl =

0,1eq / L 19,7 ml
=0,078 eq/ L
25 ml

Dato che lacido cloridrico un acido monoprotico, la sua


concentrazione molare sar pari alla sua normalit, perci M =
0,078 mol/L
Conoscendo la sua concentrazione, possibile calcolare il pH della
soluzione di acido cloridrico e acqua. Essendo lHCl un acido forte,
sufficiente calcolare il logaritmo negativo della concentrazione di
HCl:
pH= log 0,078 =1,1

Conclusioni
Lesperienza ha permesso di risalire alla concentrazione di una
soluzione non titolata utilizzando una soluzione basica, aggiunta
fino al raggiungimento della neutralizzazione.

Vous aimerez peut-être aussi