Vous êtes sur la page 1sur 432

Boris A.

Kordemsky

GIOCHI MATEMATICI
RUSSI
395 problemi di matematica ricreativa
a cura e con introduzione di Martin Gardner

Sansoni

Titolo originate:
The Moscow Puzzles
Copyright 1972 by Charles Scribners Sons
Traduzione di Silvia Mori

Per lItalia Copyright 1982 by G. C. Sansoni Editore N uova S.p.A., Firenze

IN D IC E

Introduzione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.

Problemi divertenti
Problemi complessi
Geometria con i fiammiferi
Prendete bene le misure prima di tagliare
Lingegno trova sempre il modo di esprimersi
Il domino e i dadi
Le propriet del nove
Con e senza lalgebra
La matematica quasi senza calcoli
Giochi e trucchi con i numeri
La divisibilit
Somme incrociate e quadrati magici
Numeri curiosi e seri
Numeri vecchi ma eternamente giovani

p.

VII
1
39
64
75
88
105
116
121
141
157
179
190
209
235

Risposte

251

Per chi volesse approfondire gli argomenti

413

IN T R O D U Z IO N E

Questo che abbiamo tra le mani il libro di rompicapi e giochi


matematici pi bello e pi popolare che sia stato pubblicato in
Unione Sovietica; dalla sua prima pubblicazione nel 1956 ne sono
uscite otto edizioni e traduzioni delloriginale russo in ucraino,
estone, lettone e lituano. Della sola versione originale sono state
vendute quasi un milione di copie, e fuori dallURSS stato
pubblicato in Bulgaria, Romania, Ungheria, Cecoslovacchia,
Polonia, Germania, Francia, Cina, Giappone, Corea e USA.
L autore, Boris Kordemsky, nato nel 1907, un geniale
insegnante di matematica nelle scuole superiori di Mosca; il suo
primo libro di matematica ricreativa, Il quadrato meraviglioso,
pubblicato in russo nel 1952, una deliziosa dissertazione sulle
curiose propriet del normale quadrato geometrico; nel 1958 ha
pubblicato Saggi su problemi matematici impegnativi e nel 1960,
in collaborazione con un ingegnere, ha pubblicato un libro per
bambini, La geometria aiuta laritmetica, nel quale, facendo
ampio uso di sovrapposizioni di colori, mostra come si possono
utilizzare semplici figure e grafici geometrici per risolvere proble
mi aritmetici; nel 1964 pubblica Fondamenti della teoria delle
probabilit e nel 1967 collabora alla stesura di un libro di testo di
algebra dei vettori e geometria analitica. Il motivo per cui
Kordemsky maggiormente conosciuto in Unione Sovietica
rimane comunque la sua enorme collezione di rompicapo, che
rappresenta veramente un completo assortimento di ogni tipo di
enigmi.
Sicuramente molti dei giochi di questo libro saranno gi
familiari, in questa o in altra forma, per Vappassionato di giochi
che conosce gi la letteratura uscita in occidente sullargomento,

soprattutto il libro dellinglese Henry Ernest Dudeney e quello


dellamericano Sam Loyd; comunque nel libro di Kordemsky i
giochi gi conosciuti appaiono in forme nuove e in modo cos
divertente, sotto la veste di storielle, che davvero un piacere
ritornarci sopra; nel contempo il retroterra delle storie contenute
nei giochi presenta, incidentalmente, una preziosa impressione
della vita e dei costumi del mondo russo di oggi. Oltre a questo,
insieme ai giochi gi familiari, ce ne sono molti nuovi per il lettore
occidentale, alcuni dei quali sicuramente inventati dallo stesso
Kordemsky.
L unico scrittore russo di scienza e matematica ricreativa che si
possa paragonare a Kordemsky Yakov I. Perelman (1882-1942)
il quale, oltre a scrivere libri di aritmetica, algebra e geometria
ricreative, pubblic testi dello stesso genere sulla meccanica, fisica
e astronomia. Le edizioni economiche dei lavori di Perelman sono
ancora molto vendute in tutta l Unione Sovietica, ma il libro di
Kordemsky oggi considerato come la raccolta di giochi matema
tici per eccellenza nella storia dei matematici russi.
In quanto curatore di questa edizione, mi sono preso certe
libert che ritenevo necessarie: ogni qual volta mi sembrava di
poter rendere pi chiaro e scorrevole il testo originale di
Kordemsky non ho esitato a cambiare delle frasi, ad aggiungerne o
a toglierne altre; in alcuni casi ho omesso riferimenti a testi o
articoli russi non disponibili in occidente. N ellultima parte del
volume, Kordemsky aveva proposto dei problemi sulla teoria dei
numeri che ho pensato di stralciare perch sembravano estremamente diffcili e di natura troppo tecnica, per lo meno per i lettori
occidentali, tanto da porsi su un altro piano rispetto al resto del
testo. Nei pochi casi in cui un gioco era incomprensibile per chi non
conosceva il vocabolario russo, ho sostituito i giochi con altri dello
stesso tipo basati su parole della nostra lingua.
Si sono mantenute le illustrazioni originali di Yevgeni Konstantinovich Argutinsky, ritoccandole dove pareva necessario e sosti
tuendo alle lettere dellalfabeto russo quelle dellalfabeto latino.
Concludendo, ho cercato di rendere questo libro il pi semplice e

il pi divertente possibile. Pi del 90 % del materiale pubblicato


rimasto invariato nelVintento di conservare e trasmettere il suo
messaggio insieme caldo e umoristico. M i auguro vivamente che il
risultato di questo sforzo rappresenti un certo numero di settimane,
se non di mesi, di divertimento per chi appassionato a questo tipo
di problemi.
Martin Gardner

PRO BLEM I D IV E R T E N T I

Problemi con le operazioni elementari

Per mettere alla prova la vostra abilit, cominciamo col


proporre problemi che richiedono soltanto perseveranza, pa
zienza, acutezza di mente e capacit di fare somme, sottrazioni,
moltiplicazioni e divisioni con i numeri interi.

1. I due giovani osservatori


Un ragazzo e una ragazza avevano appena finito di fare delle
misurazioni meteorologiche e si stavano riposando su una
collinetta; nel frattempo stava passando un treno merci, con la
locomotiva che sbuffava e ansimava nel tirare i vagoni su per la
leggera pendenza; lungo la strada ferrata si levava un vento
leggero e regolare, senza raffiche.
A che velocit tirava il vento secondo le nostre misurazio
ni? chiese il ragazzo.
Venti chilometri allora.
Mi basta per sapere qual la velocit del treno.
M a come..., la ragazza era dubbiosa.
Basta osservare il movimento del treno un po pi attenta
mente.
La ragazza ci pens un momento e poi cap anche lei.
Ci che hanno visto i due ragazzi precisamente quello che ha
disegnato il nostro artista. Qual la velocit del treno?

2. Il fiore di pietra
Vi ricordate di Danila, labile artigiana nella fiaba di P.
Bazhov II fiore di pietra?
Nei monti Urali si racconta che Danila, quando era ancora
unapprendista, prese delle pietre dure che si trovano negli Urali
e cesell due fiori nei quali si potevano separare le foglie, i gambi
e i petali. Ricomponendo le parti di questi fiori si poteva fare un
cerchio.

Prendete un pezzo di cartone, copiate dalla figura i fiori di


Danila, poi ritagliate i petali, i gambi e le foglie e provate a
metterli insieme per formare un cerchio.

3. La fila di pedine
Mettete 6 pedine in fila su un tavolo, alternando una nera a
una bianca, come nella figura:

Lasciate abbastanza posto per altre 4 pedine sulla sinistra;


muovete le pedine in modo che tutte le bianche si trovino alla
fine sulla sinistra, seguite da tutte le nere. Le pedine vanno mosse
in coppie, prendendone 2 consecutive per volta, senza disturbare

lordine, e facendole scorrere verso un posto vuoto. Per risolvere


il problema bastano tre mosse di questo tipo.
Se non avete a disposizione pedine bianche e nere, usate
monete, oppure ritagliate dei pezzetti di carta o cartone.

4. In tre mosse
Fate tre mucchietti di fiammiferi su un tavolo, uno di 11
fiammiferi, il secondo di 7 e il terzo di 6. Il gioco consiste nello
spostare alcuni fiammiferi da un gruppo allaltro in modo che
alla fine ogni gruppo ne contenga 8, tenendo presente che a ogni
gruppo si pu aggiungere solo un numero di fiammiferi pari a
quello che gi contiene, e solo fiammiferi provenienti da uno
stesso gruppo. Per esempio, se un mucchietto contiene 6
fiammiferi, se ne possono aggiungere soltanto 6, non di pi n di
meno. Bastano tre mosse.

5. Fate 1 conto!
Quanti triangoli ci sono nella figura?

6. Il percorso del giardiniere


Nella figura della pagina seguente disegnata la pianta di un
campo di meli (ogni punto rappresenta infatti un albero di mele).
Il giardiniere parte dal quadrato segnato con la stella e percorre
tutti i quadrati, sia quelli con i meli che quelli liberi, uno dopo

laltro, non ritorna mai sui quadrati dove gi passato, non si


muove in diagonale e non passa attraverso i sei quadrati
tratteggiati (dove ci sono delle costruzioni). Al termine del suo

percorso il giardiniere si trova di nuovo nel quadrato con la


stella.
Copiate la figura e provate a tracciare il percorso del
giardiniere.

7. Cinque mele
In una cesta ci sono cinque mele. Come si possono dividere tra
cinque bambine in modo che ognuna abbia una mela, ma che
una mela resti nella cesta?

8. Senza pensarci troppo


Quanti gatti ci sono in uno stanzino se in ognuno dei quattro
angoli c un gatto, e di fronte a ogni gatto ce ne sono tre, e
accanto alla coda di ogni gatto ce n un altro?

9. Su e gi
Un bambino preme un lato di una matita blu contro un lato di
una matita gialla, tenendo tutte e due le matite verticali. La
matita blu macchiata di vernice sul lato accostato alla matita
gialla, e la macchia di vernice lunga un centimetro partendo
dallestremit in basso. Il bambino tiene ferma la matita gialla, e
fa scivolare in basso quella blu di 1 centimetro, seguitando a
tenerla pressata contro la gialla; poi fa tornare la matita blu alla
posizione iniziale e la fa scivolare di nuovo in gi di 1 centimetro;
il bambino seguita questo movimento fino a che non ha
abbassato la matita per 5 volte e non lha rialzata altre 5 volte:
10 mosse in tutto.
Supponendo che durante tutto questo tempo la vernice non si
sia asciugata n sia diminuita di quantit, quanti centimetri di
ogni matita saranno macchiati dopo la decima mossa?
Questo problema stato elaborato dal matematico Leonid
Mikhailovich Rybakov mentre stava tornando a casa dopo una
fortunata caccia allanatra. Nella risposta si spiega cosa indusse
11 matematico a comporre questo enigma, ma non leggetela fino
a che non lavrete risolto da voi.

10. Lattraversamento del fiume


Un distaccamento di soldati deve attraversare un fiume, ma il
ponte rotto e il fiume profondo: cosa fare? Improvvisamente
lufficiale in carica scorge 2 bambini che giocano sulla riva
dentro una barchetta a remi. La barca cos piccola per, che
dentro ci possono stare solo 2 bambini o 1 soldato; eppure tutti i
soldati riescono ad attraversare il fiume con la barchetta. In che
modo?
Si pu risolvere questo problema a mente, oppure praticamente, cio prendendo delle pedine, dei fiammiferi o qualcosa
del genere e muovendoli su una tavola attraverso un fiume
immaginario.

11. Il lupo, la capra e il cavolo


Questo problema si trova gi in manoscritti dellottavo
secolo.

Un uomo deve portare un lupo, una capra e un cavolo


attraverso un fiume, ma nella sua barca c posto solo per lui pi
il lupo, o la capra, o il cavolo; se luomo si porta dietro il cavolo,
il lupo si mangia la capra; se invece porta con s il lupo, la capra
si mangia il cavolo. Solo la presenza delluomo salva la capra e il
cavolo dal rispettivo nemico. Eppure, luomo riesce a portare il
lupo, la capra e il cavolo al di l del fiume.
In che modo?

12. Le palline che rotolano


Dentro un canaletto lungo e stretto ci sono 8 palline, 4 nere a
sinistra e 4 bianche, appena un po pi grandi, a destra. Nel

mezzo del canaletto c una piccola nicchia che pu contenere


una pallina bianca o una nera. Allestremit destra c unaper
tura abbastanza larga per far uscire le palline nere ma troppo
stretta per le bianche.
Fate rotolare tutte le palline nere fuori dal canale. (No, non si
possono prendere con le mani).

13. Una catena da aggiustare


Sapete perch il giovane fabbro cos assorto nei suoi
pensieri? Ha davanti a s 5 pezzi di catena da unire per fare una
catena pi lunga. Far bene il ragazzo ad aprire il terzo anello

10

12

?3

14

15

(prima operazione), collegarlo col quarto (seconda operazione),


poi allargare il sesto anello e collegarlo al settimo, e cos via?
Con questo sistema finirebbe il lavoro con 8 operazioni,
mentre ne vorrebbe fare soltanto 6; come possibile?

14. Un errore da correggere


Formate con 12 fiammiferi 1equazione riprodotta nella
figura

In questa equazione 6 4 = 9; correggetela spostando un solo


fiammifero.

15. Quattro da tre (uno scherzo)


Sul tavolo ci sono tre fiammiferi: senza aggiungerne altri,
ricavatene 4. Non si possono spezzare i fiammiferi.

16. Tre e due fa otto (un altro scherzo)


Mettete 3 fiammiferi sul tavolo; chiedete
aggiungerne altri 2 per ricavarne 8.

a un amico

di

17. Tre quadrati


Prendete 8 bastoncini (o fiammiferi), di cui 4 lunghi la met
degli altri 4, e formate 3 quadrati uguali.

18. Quanti oggetti si possono fare?


Nella bottega di un tornitore vengono costruiti certi oggetti
da lingotti di piombo e ogni lingotto giusto sufficiente per fare
un oggetto. I trucioli di piombo che si accumulano ogni 6 oggetti
possono essere fusi per fare un altro lingotto. Quanti oggetti si
possono fare da 36 lingotti?

19. La disposizione delle bandierine


I giovani del Komsomol hanno costruito una piccola centrale
idroelettrica; apprestandosi allinaugurazione, i ragazzi e le
ragazze hanno decorato la centrale mettendo su tutti e quattro i
latighirlande, lampadine elettriche e bandierine, precisamente
12 bandierine.

In un primo momento i ragazzi avevano sistemato 4 bandieri


ne per lato, come nella figura, ma poi si sono accorti che le
bandierine potevano essere disposte anche 5 o 6 per lato. Come?

20. Le dieci sedie


Come sistemare 10 sedie lungo le pareti di una sala da ballo
quadrata, in modo che vi sia lo stesso numero di sedie lungo
ogni parete?

21. Un numero pari


Prendete 16 oggetti (pezzetti di carta, monete, prugne, pedine)
e metteteli in 4 file di 4 ciascuna. Levatene 6, lasciando in ogni
fila e in ogni colonna un numero pari di oggetti. (Ci sono
numerose soluzioni).

22. Il triangolo magico


Ho messo i numeri 1, 2, 3 ai vertici di un triangolo; mettete i
numeri 4, 5, 6, 7, 8 e 9 lungo i lati del triangolo in modo che la
somma dei numeri di ogni lato sia 17.
2

Ancora
mettere ai
in modo
parecchie

pi difficile: senza che vi sia detto quali numeri


vertici di un triangolo, disponete i numeri dalll al 9,
che diano per somma 20 su ogni lato. (Ci sono
soluzioni).

23. Le ragazze con la palla


Dodici ragazze cominciano a tirarsi la palla in cerchio,
ognuna alla sua vicina di sinistra; quando la palla completa il
cerchio, le ragazze la tirano nella direzione opposta.
Dopo un po una delle ragazze dice: Saltiamo una di noi
quando tiriamo la palla.
M a dato che siamo in 12, met di noi non giocheranno,
obietta Natasha.
Bene, allora saltiamone 2!

Questo sarebbe ancora peggio, solo 4 giocherebbero. D o


vremmo saltarne 4: la quinta prenderebbe' la palla. Non c altra
combinazione.
E se ne saltiamo 6?
lo stesso che saltarne 4, solo che la palla va nella direzione
opposta risponde Natasha.
E se ne saltiamo 10 per volta, cos che lundicesima prenda la
palla?
M a abbiamo gi giocato in questo modo, protesta N ata
sha.
Le ragazze cominciano a disegnare figure di tutti i modi
possibili per lanciarsi la palla, e si convincono presto che
Natasha aveva ragione. A parte il caso di non saltare nessuna,
soltanto saltandone 4 (o la sua immagine speculare 6) potevano
partecipare tutte al gioco (vedi a nella figura).
Se fossero state in 13, avrebbero potuto tirarsi la palla
saltando una ragazza (b), o 2 (c), o 3 (d), o 4 (e), senza escludere
nessuna dal gioco. E se ne saltassero 5 o 6? Provate a fare delle
figure anche voi.

24. Quattro linee rette


Fate un quadrato con 9 punti, come nella figura; unite tutti i
punti con 4 linee rette senza mai staccare la matita dal foglio.

25. Capre e cavoli


Adesso, invece di unire dei punti, si tratta di separare nella
figura qui.a lato tutte le capre dai cavoli tracciando 3 linee rette.

26. I due treni


Un treno rapido che parte da Mosca per Leningrado viaggia
alla velocit di 60 km orari; un altro rapido che parte
contemporaneamente da Leningrado per Mosca viaggia a 40
km allora. Quale sar la distanza tra i due treni unora prima
che si incontrino?

27. Quando sale la marea (uno scherzetto)


Non lontano da riva si trova una nave con una scala di corda
che penzola dal bordo; la scala di corda ha 10 pioli, e la distanza
tra ogni piolo 12 centimetri; il piolo pi basso tocca lacqua.
Loceano calmo, ma, siccome sta salendo la marea, la
superficie dellacqua si alza di 4 cm allora. Tra quanto tempo
lacqua coprir il terzo piolo dallalto della scala di corda?

28. Il quadrante dellorologio


Si pu dividere il quadrante dellorologio con 2 linee rette in
modo che le somme dei numeri in ciascuna parte siano uguali?

Si pu dividerlo in 6 parti in modo che ciascuna contenga 2


numeri e che le 6 somme di 2 numeri siano uguali?

29. Il quadrante incrinato


Una volta ebbi occasione di vedere in un museo un orologio
antico con i numeri romani; invece del solito IV cera un
obsoleto IIII. Il quadrante era diviso in 4 parti da alcune
incrinature; nella figura a fronte si possono vedere le somme
disuguali dei numeri di ogni parte, che variano da 17 a 21.
Modificate una sola incrinatura, lasciando le altre come sono,
in modo che le somme dei numeri in tutte e quattro le parti sia
sempre 20.
(Un piccolo aiuto: lincrinatura da cambiare non deve
necessariamente passare per il centro del quadrante).

30. Un orologio strabiliante


Un orologiaio ricevette una telefonata urgente da un cliente
che voleva far sostituire le lancette rotte di un orologio di casa.
Siccome lorologiaio era malato, mand al suo posto lapprendi
sta che conosceva gi bene il mestiere. Quando lapprendista fini
di controllare lorologio era buio e, sicuro di aver terminato il
lavoro, sistem in tutta fretta le lancette nuove e regol

lorologio con il suo orologio da tasca; erano le sei, e


lapprendista spost la lancetta pi lunga sul 12 e quella corta
sul 6.
Tornato a casa, lapprendista sent subito squillare il telefono,
e, sollevato il ricevitore, sent la voce arrabbiata del cliente.
N on avete fatto un buon lavoro; lorologio funziona a modo
suo!
Sorpreso, lapprendista torn immediatamente a casa del
cliente e l vide che lorologio segnava poco pi delle 8. Mostr
al cliente il proprio orologio, dicendogli: Controllate voi
stesso, per favore. 11 vostro orologio non sgarra nemmeno di un
secondo.
Il cliente dovette dirsi daccordo.
La mattina successiva, ancora presto, il solito cliente telefon
dicendo che le lancette dellorologio sembravano impazzite e

giravano a caso. Quando arriv trafelato lapprendista, lorolo


gio segnava le 7 passate da poco. Dopo aver controllato con il
proprio orologio, lapprendista si arrabbi:
Vi prendete gioco di me! Questo orologio va benissimo!
Riuscite a indovinare quello che stava succedendo?

31. In fila per tre


Sistemate su un tavolo 9 bottoni formando un quadrato di 3
per 3.
Quando 2 o pi bottoni si trovano in linea retta, diciamo che
formano una fila; cos nella fila AB e in quella CD ci sono 3
bottoni, mentre nella fila EF ce ne sono 2.
Quante file ci sono con tre bottoni e quante con due?
Adesso levate 3 bottoni e sistemate i 6 rimasti in 3 file in modo
che in ogni fila ci siano 3 bottoni (in questo caso non si prendono
in considerazione le file secondarie con 2 bottoni).
C

i\
I \
l \
\

\
\

\
D

32. Le dieci file


semplice disporre 16 pedine in 10 file di 4 pedine ciascuna,

ma pi difficile disporre 9 pedine in 9 file di 3 pedine luna.


Provate a fare tutte e due le cose.

33. Un disegno con le monete


Prendete un foglio di carta, copiate la figura sottostante
ingrandendola di due o tre volte, e prendete 17 monete:
5
3
3
6

monete
monete
monete
monete

da 20 copechi
da 15 copechi
da 10 copechi
da 5 copechi

Mettete una moneta in ogni quadrato in modo che il numero


di copechi lungo ogni linea retta sia 55.
(Questo problema non pu essere adattato alle monete

italiane, ma si pu risolvere scrivendo i valori dei copechi su


cerchietti di carta, n.d.t.).

34. Da 1 a 19
Scrivete nei cerchietti della figura sottostante i numeri da 1 a
19 in modo che la somma dei numeri posti su 3 cerchietti in linea
retta sia sempre 30.

35. Alla svelta ma con attenzione


Il titolo di questo problema vi dice gi come vi conviene
affrontare queste 4 domande.
a) Un autobus parte da Mosca per Tuia a mezzogiorno.
U nora dopo un ciclista parte da Tuia diretto a Mosca,
muovendosi naturalmente, molto pi lentamente dellautobus.
Quando lautobus e la bicicletta sincontrano, quale dei due sar
pi lontano da Mosca?
b) Cosa vale di pi: un chilo di monete d argento da 500 lire o
mezzo chilo di monete d argento da 1 000 lire?
c) Alle 6 lorologio a pendolo batt sei colpi. Controllando al
mio orologio, mi accorsi che il tempo tra il primo e lultimo
colpo era di 30 secondi. Q uanto ci metter lorologio a battere i
12 colpi della mezzanotte?

d) Tre rondini volano via da un determinato punto. Quando


saranno tutte e tre sullo stesso piano nello spazio?
Adesso controllate le risposte: siete caduti in qualcuna delle
trappole nascoste in questi semplici problemi?
Ci che li rende interessanti proprio il fatto che tengono la
mente attiva e insegnano a pensare.

36. Un gambero pieno di figure geometriche


Il gambero nella figura sottostante formato da 17 pezzetti
numerati; copiateli su un foglio di carta e ritagliateli.
Usando tutti i pezzetti, formate un cerchio con accanto un
quadrato.

37. Il prezzo del libro


Un libro costa un rublo pi la met del proprio prezzo.
Q uanto costa?

38. La mosca senza pace


Due ciclisti iniziano un giro di allenamento partendo simulta
neamente uno da Mosca e laltro da Simferopol. Quando sono
lontani 180 km luno dallaltro, una mosca comincia a interes
sarsi a loro: partendo dalla spalla di uno, la mosca vola fino a

incontrare laltro e quando lo raggiunge torna immediatamente


indietro. La mosca senza pace seguita a volare avanti e indietro
fino a quando i due ciclisti sincontrano, e a questo punto si
ferma sul naso di uno dei due.
La mosca volava a 30 km allora, e i ciclisti pedalavano tutti e
due a 15 km allora; per quanti km ha volato la mosca?

39. Lanno capovolto


Quando stato lultimo anno che era lo stesso capovolto?

40. Due giochetti


a) Un uomo telefon alla figlia chiedendole di comprargli
alcune cose di cui aveva bisogno per un viaggio, e le disse che
avrebbe trovato abbastanza soldi per le spese in una busta sulla
sua scrivania. La ragazza trov infatti una busta con sopra
scritto 98.
In un negozio la ragazza compr merce per 90 rubli, ma al
momento di pagare non solo non le rimasero otto rubli, ma
addirittura gliene mancarono per saldare il conto!
Quanti rubli mancavano, e perch?
b) Segnate su dei pezzetti di carta i numeri 1,2, 3,4, 5,7, 8 e 9,
come in questa figura:

19

20

Muovete 2 pezzi in modo da rendere uguale la somma delle


due colonne.

41. Quanti anni ho?


Quando mio padre aveva 31 anni io ne avevo 8; adesso egli ne
ha il doppio dei miei: quanti anni ho?

42. Basta unocchiata


Ecco due colonne di numeri:
123456789
1
12345678
21
1234567
321
123456
4321
12345
54321
1234
654321
123
7654321
12
87654321
1
987654321
Guardateli attentamente: i numeri sulla destra sono gli stessi
di quelli sulla sinistra, ma rovesciati e in ordine inverso. Quale
delle due colonne avr un totale maggiore? (Prima rispondete
con una sola unocchiata, poi controllate facendo la somma).

43. Una rapida addizione


a)

Questi numeri a sei cifre:


328 645
491 221
816 304
117 586
671 355
508 779
183 696
882414

possono essere raggruppati e sommati mentalmente in 8


secondi.
In che modo?
b) Dite a un amico: Scrivi quanti numeri vuoi con quattro
cifre, dopodich io ne scriver altrettanti e li sommer ai tuoi in
un attimo. Supponiamo che lamico scriva:
7 621
3057
2 794
4518
Per scrivere il primo numero, prendete lultimo che ha scritto
il vostro amico e fate corrispondere al suo 4 un 5, al suo 5 un 4, al
suo 1 un 8 e all8 un 1; il suo 4 518 pi il vostro 5 481 dar per
totale 9 999; usate lo stesso sistema con gli altri numeri, e la lista
completa sar:
7 621
3057
2794
4518
5 481
7 205
6942
2378
Come fate a sapere in pochi secondi che il totale 39996?
c) Dite a un amico: Scrivi due numeri a caso; io ne scriver
un altro e scriver anche subito (da sinistra a destra) la somma
dei tre numeri. Se per esempio lamico scrive:
72603 294
51 273081
quale numero dovete scrivere e in che modo riuscirete a fare la
somma alla svelta?

44. In quale mano?


Date a un amico una moneta pari (per esempio, 10 lire) e
una moneta dispari (per esempio, 5 lire); chiedetegli di tenere
una moneta nella mano destra e laltra nella sinistra.
Ditegli di fare questi calcoli: prima, moltiplicare per 3 il valore
della moneta che tiene nella mano destra, poi moltiplicare per
due il valore della moneta che ha nella sinistra, e infine di
sommare i due risultati. Se la somma pari, il diecino sar nella
mano destra, se dispari, sar nella sinistra.
Spiegate il perch e cercate di inventare delle variazioni di
questo gioco.

45. In quanti sono?


Un ragazzo ha tanti fratelli quante sorelle, ma ogni sorella ha
met sorelle che fratelli.
Quanti fratelli e quante sorelle ci sono in questa famiglia?

46. Con le stesse cifre


Metti insieme segni + e cinque 2 in modo da ottenere 28.
Metti insieme segni + e otto 8 in modo da ottenere 1 000.

47. Cento
Cercate di esprimere il numero 100 con cinque 1; poi di
esprimere sempre 100 con cinque 5 in tre modi diversi; potete
usare parentesi quadre e tonde e questi segni: + , , x e :.

48. Un duello di aritmetica


Il Circolo matematico della nostra scuola ha una sua usanza:
a ogni candidato viene dato un problema da risolvere, un
piccolo rompicapo matematico da sciogliere. Si diventa membri
del Circolo solo dopo averlo risolto.

A un candidato di nome Vitia venne data questa disposizione


numerica:
1 1 1
3 3 3
5 5 5
7 7 7
9 9 9
Vitia doveva sostituire 12 cifre con degli 0, in modo che la
somma fosse 20. Egli ci pens un attimo e poi scrisse rapida
mente:
0 1 1
0 1 0
0 0 3
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 7
0 0 0
0 0 0
0 0 9
2 0
2 0
Vitia sorrise e disse. Se si sostituiscono solo 10 zeri, la
somma sar 1111; provate!
Il
presidente del Circolo rimase per un attimo interdetto;
subito dopo per, non solo risolse il problema posto da Vitia,
ma lo miglior: Perch non sostituire con gli zeri soltanto 9
cifre, e avere sempre la somma 1 111?
La discussione and avanti e vennero trovate altre combina
zioni per ottenere la solita somma di 1 111 sostituendo 8, 7, 6 e 5
cifre con gli zeri.
Risolvete tutti questi problemi.

49. Venti
Ci sono tre modi di sommare quattro numeri dispari per fare 10:

1 + 1+ 3 + 5 = 10
1+1+1+7=10
1+3+3+3=10
I cambiamenti nellordine dei numeri non rappresentano
soluzioni diverse.

Ora sta a voi sommare otto numeri dispari per fare 20. Per
trovare tutte le 11 soluzioni che esistono bisogna essere
sistematici!

50. Quanti percorsi ci sono?


Al Circolo matematico abbiamo disegnato uno schema di 16
isolati della nostra citt. Quanti percorsi si possono individuare
per andare dal punto A al punto C muovendosi soltanto in
avanti e verso destra?
Naturalmente percorsi diversi possono avere delle porzioni
che coincidono (come nella figura).
Di-----------------------------------

A'----------------------------------Questo problema non semplice; possibile riuscire a


risolverlo trovando 70 percorsi differenti?
Che risposta si pu dare?

51. Mettete in ordine questi numeri


Nella figura della pagina seguente sono stati posti i numeri da
1 a 10 alle estremit di cinque diametri; soltanto in un caso la
somma di due numeri adiacenti uguale alla somma dei due
numeri opposti:
10+1=5 + 6

Negli altri casi, abbiamo, per esempio:


1 + 2 # 6 + 7;
2 + 3 # 7 + 8.

Rimettete a posto i numeri in modo che tutte le somme siano


uguali. Naturalmente troverete pi di una soluzione: quante
soluzioni fondamentali esistono? e quante varianti (senza com
prendere le semplici rotazioni delle varianti?)

52. Lo stesso risultato con operazioni diverse


Siano dati due 2, il + pu venir cambiato in x senza
alterare il risultato: 2 + 2 = 2 x 2; la soluzione dello stesso
problema con 3 numeri altrettanto facile: 1 + 2 + 3 = 1 x 2 x 3 .
Trovate ora la risposta con 4 numeri e la/e risposta/e con 5
numeri.

53. Novantanove e cento


Quanti + vanno messi tra le cifre 987 654321 per fare il
totale 99, e in che posizione devono essere inseriti?
Ci sono due soluzioni, ma trovarne anche una sola non
facile; lesperienza vi insegner a mettere dei + tra 1 ,2 ,3 ,4 ,5 ,
6 e 7 per ottenere come totale 100.
(Una scolara di Kemerovo, nella Siberia centrale, ha trovato
due soluzioni).

54. La scacchiera spezzettata


Un giocatore di scacchi burlone tagli la sua scacchiera in 14
parti; gli amici che venivano a giocare con lui dovevano quindi
per prima cosa rimetterla insieme.
n

'M:

V///,

II
%<

n
il Ut p
n Wa

Ift

tf
m

m
H

55. Le mine nascoste


Un colonnello dette a un gruppo di cadetti della scuola

militare un enigma da risolvere; mostr loro una mappa da


campo e disse: Due guastatori con dei rilevatori di mine
devono ispezionare questa zona per trovare le mine messe dal
nemico e disinnescarle. Devono ispezionare ogni quadrato di
questa carta eccettuato quello centrale in cui si trova un
laghetto, possono procedere sia orizzontalmente che vertical
mente, ma non in diagonale e soltanto un guastatore pu
percorrere un quadrato. Il primo soldato va da A a B e laltro va
da B ad A. Tracciate i loro percorsi in modo che ognuno passi
attraverso lo stesso numero di quadrati.
Riuscite a risolvere lenigma del colonnello?

56. A gruppi di due


Ho messo in fila dieci fiammiferi. Posso raggrupparli in
cinque coppie, muovendo 5 fiammiferi uno alla volta, facendo
passare ciascuno sopra 2 fiammiferi, e ponendolo poi sopra al
terzo, come si vede nella figura a fronte. Adesso fatelo voi in 5
mosse, trovando unaltra soluzione.

57. A gruppi di tre


Ci sono 15 fiammiferi in fila; sistemateli in cinque gruppi di 3
fiammiferi, facendo passare, ad ogni mossa, un fiammifero sopra
ad altri 3.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14- 15

58. Lorologio fermo


Lunico orologio che posseggo un orologio a muro; un
giorno mi dimenticai di caricarlo e alla fine si ferm. Andai
allora a trovare un amico che ha un orologio sempre puntuale,

14 2

14 2

37

14 2

37

14

37

6 2

10.

10

10

9 5 10

95

10

N
14

37

62

9 5 108

mi trattenni un po da lui e me ne tornai a casa; qui feci dei


semplici calcoli e misi a posto lorologio.
In che modo ci riuscii, se non avevo un orologio per misurare
quanto tempo avevo impiegato per tornare a casa?

59. I segni pi e meno


1 2 3 45 6 7 8 9

= 100

Ecco lunico modo per inserire 7 + e tra le cifre scritte

a sinistra per rendere corretta lequazione:


1 + 2 + 3 - 4 + 5 + 6 + 78 + 9=10 0
Riuscite a fare la stessa cosa con solo tre segni + o ?

60. 11 guidatore perplesso


Il contachilometri della macchina segna 15 951 chilometri. Il
guidatore si accorge che questo un numero palindromo
(bifronte): cio uguale sia che si legga da sinistra sia che si legga
da destra. Che strano si disse il guidatore, chiss quanto
tempo ci vorr prima che questo accada di nuovo.

Ma solo 2 ore pi tardi il contachilometri segnava un altro


numero palindromo.
A che velocit ha viaggiato lautomobile in queste due ore?

61. Gli apparecchi per la centrale di Tsimlyansk


In una fabbrica che produce apparecchi di misurazione,
urgentemente richiesti per la centrale elettrica di Tsimlyansk, c
una squadra di dieci bravissimi operai: il caposquadra (un uomo
anziano e con una grossa esperienza) e 9 giovani diplomati di
una scuola di addestramento professionale.

Ognuno dei giovani operai produce 15 apparecchi al giorno, e


il caposquadra riesce a produrne 9 pi della media di tutta la
squadra composta da 10 operai.
Quanti apparecchi produce la squadra ogni giorno?

62. La consegna in orario


Una cooperativa agricola doveva consegnare del grano alle
autorit statali; la direzione del kolkhoz decise quindi che gli
autocarri dovevano arrivare in citt esattamente alle 11 di
mattina; se gli autocarri viaggiavano alla velocit di 30 km
allora sarebbero arrivati in citt alle 10, cio unora prima; se
viaggiavano invece a 20 allora, sarebbero arrivati in citt a
mezzogiorno, cio unora pi tardi.
Quanto dista il kolkhoz dalla citta, e a che velocit devono
viaggiare gli autocarri per arrivare alle undici precise?

63. Viaggiando in treno verso la casa di campagna


Due studentesse stavano andando in treno dalla citt alla loro
casa di campagna.
Mi sono accorta dice una delle ragazze che i treni che
vengono dalla campagna, cio nella direzione opposta alla
nostra, passano ogni 5 minuti. Cosa pensi, quanti treni
arriveranno in citt dalla campagna ogni ora, se vanno alla
stessa velocit in tutte e due le direzioni?
Beh, 12, naturalmente rispose laltra ragazza, perch 60
diviso 5 fa 12.
La prima ragazza non era daccordo. Voi cosa ne pensate?

64. Da 1 a 1000000000
Quando il famoso matematico tedesco Karl Friedrich Gauss
(1777-1855) aveva nove anni, gli venne chiesto di sommare tutti i
numeri interi da 1 a 100. Il ragazzo somm rapidamente 1 e 100,
2 e 99, e cos via per 50 coppie di numeri la cui somma era sempre
101; la risposta era: 50 x 101=5050.

Adesso trovate la somma di tutte le cifre che compongono i


numeri interi da 1 a 1 000 000 000.

65. Lincubo del tifoso di calcio


Un tifoso di calcio, agitato per la sconfitta della sua squadra
favorita, dormiva male; nel sogno cera un portiere che si
allenava in una grande stanza senza mobili, tirando un pallone
contro il muro e riprendendolo.
Ma piano piano il portiere rimpiccioliva e si trasformava in
una pallina da ping pong, mentre il pallone si gonfiava fino a
diventare unenorme palla di ghisa. La palla metallica girava su
se stessa impazzita, cercando di colpire la pallina da ping pong,
che si muoveva rimbalzando li intorno. In che modo la pallina
poteva trovare riparo senza alzarsi da terra?

Problemi con frazioni e decimali


Per risolvere questi problemi bisogna saper usare frazioni e
decimali. Se non le avete studiate, saltate questa parte e passate
al capitolo 2.

66. Il mio orologio


Mentre viaggiavo in lungo e in largo nel nostro grande e
glorioso paese, mi trovai in certi posti dove la temperatura sale

rapidamente di giorno e scende altrettanto rapidamente di


notte; mi accorsi che questo sbalzo produceva un effetto sul mio
orologio: a mezzanotte era avanti mezzo minuto e allalba aveva
perso 1/3 di minuto, restanto avanti solo 1/6 di minuto,
perso 1/3 di minuto, restando avanti solo 1/6 di minuto.
Una mattina era il 1 maggio lorologio andava bene.
Quale giorno del mese lorologio era 5 minuti avanti?

67. Le scale
Una casa ha 6 piani, compreso il piano terreno, tutti della
stessa altezza. Di quante volte pi lunga la salita al sesto piano,
rispetto alla salita al terzo?

68. Un enigma in cifre


Quale simbolo aritmetico si pu inserire tra 2 e 3 per ottenere
un numero maggiore di 2 ma minore di 3?

69. Alcune frazioni interessanti


Se al numeratore e al denominatore della frazione 1/3 si
somma il suo denominatore, la frazione si raddoppia.
Trovate una frazione che si triplichi quando si somma il suo
denominatore sia al numeratore che al denominatore. Trovate
ne anche una che si quadruplichi.

70. Che cos?


La met ne un terzo; che cos?

71. Il percorso dello scolaro


Tutte le mattine Boris va a scuola; a un quarto di strada passa
davanti al deposito dei macchinari e dei trattori; a un terzo di
strada passa dalla stazione ferroviaria. Al deposito lorologio
segna le 7.30, e alla stazione segna le 7.35.
A che ora Boris parte da casa, e a che ora arriva a scuola?

72. Allo stadio


Dodici bandiere sventolano a distanze uguali lungo la pista di
uno stadio, e i corridori partono dalla prima bandiera.
Un corridore raggiunge lottava bandiera 8 secondi dopo la
partenza. Se corre ad una velocit costante, dopo quanti secondi
raggiunger la dodicesima bandiera?

73. Avrebbe risparmiato tempo?


Ostap tornava a casa da Kiev; la prima met della strada la
fece in treno quindici volte pi veloce che se lavesse fatta a
piedi , la seconda parte la fece con un carro di buoi, ma a piedi
lavrebbe percorsa nella met del tempo. Avrebbe risparmiato
tempo se fosse andato a piedi? E quanto tempo?

74. La sveglia
Una sveglia, che era stata regolata 3 ore e mezzo fa, perde 4
minuti ogni ora; adesso un altro orologio, che funziona
benissimo, segna mezzogiorno.
Tra quanti minuti, arrotondando al minuto pi prossimo, la
sveglia segner mezzogiorno?

75. Una divisione complessa


Nellindustria pesante sovietica si chiama marcatore loperaio
che traccia delle linee su lastre di metallo grezzo. Queste
vengono poi tagliate lungo le linee per ottenere le forme
richieste.
A un marcatore venne chiesto di distribuire 7 fogli di metallo
della stessa misura tra 12 operai, in modo che ognuno di loro
ricevesse la stessa quantit di metallo. Non si poteva servire
della semplice soluzione di dividere ogni foglio in 12 parti uguali
perch sarebbero venuti fuori dei pezzi troppo piccoli. Che
poteva fare?
Ci pens un poco e poi trov un metodo migliore.

In seguito, luomo riusciva a dividere alla svelta 5 fogli tra 6


operai, 13 fogli tra 12 operai, 13 tra 36, 26 tra 21, e cos via.
Qual era il suo metodo?

76. La saponetta
Se si mette sul piatto di una bilancia una saponetta, e
sullaltro piatto 3/4 di saponetta e un peso equivalente a 3/4 di
etto, i piatti sono in equilibrio.
Quanto pesa la saponetta?

77. Rompicapo aritmetici


a) Usate due cifre per formare il pi piccolo numero intero
possibile.
b) Cinque 3 possono esprimere 37: 37 = 33 + 3 + 3/3
Trovate un altro modo.
c) Usate sei cifre identiche per fare 100 (ci sono parecchie
soluzioni possibili).
d) Usate cinque 4 per fare 55.
e) Usate quattro 9 per fare 20.
J) Nella figura ci sono sette fiammiferi che rappresentano 1/7.

Siete capaci di formare una frazione equivalente a 1/3 senza


togliere n aggiungere nessun fiammifero?
g) Cercate di esprimere il numero 20 con segni + e le cifre 1,
3, 5 e 7, usando ogni cifra tre volte.
h) La somma di due numeri formati con segni + e le cifre 1,3,
5,7 e 9 equivalente alla somma di due numeri formati con segni

+ e le cifre 2, 4, 6 e 8. Trovate quali sono questi due numeri,


usando ogni cifra una sola volta e senza usare frazioni
improprie.
/) Trovate due numeri il cui prodotto e la cui differenza siano
uguali. Di queste coppie ce ne sono un numero enorme; in che
modo si formano?
j) Con le cifre da 0 a 9, usandole una volta ciascuna, formate
due frazioni equivalenti la cui somma sia uguale a 1.
k) Con le cifre da 0 a 9, usandole sempre una sola volta,
formate due numeri entrambi numeri interi con frazioni
proprie la cui somma sia 100 (ci sono parecchie soluzioni).

78. Frazioni di domino


Levate i doppioni (le tessere con lo stesso numero da tutte e
due le parti) e le tessere con la met vuota da una scatola di
domino. Le 15 tessere rimaste, considerate come frazioni, sono
state messe in fila e riprodotte nella figura in modo che la somma
di ogni fila sia 2j. Sistemate le 15 tessere in tre file di 5 tessere
l'una in modo che la somma delle frazioni di ogni fila sia 10 (si
possono usare frazioni improprie).

79. I gattini di Misha


Il piccolo Misha tutte le volte che vede un gattino randagio lo
prende e se lo porta a casa, cosicch ha sempre con s parecchi
gattini, ma non dice a nessuno quanti sono per paura che gli altri
lo prendano in giro.
Capita che qualcuno gli chieda: Quanti gattini hai adesso?
N on molti risponde lui, tre quarti del loro numero pi tre
quarti di uno di loro.
I
suoi compagni credono che stia scherzando; invece Misha sta
proponendo un problema, anche se di facile soluzione.

80. La velocit media


Un cavallo percorre met del suo cammino senza carico a 12
km allora e laltra met con un carico a soli 4 km allora.
Qual la sua velocit media?

81. Il passeggero addormentato


Un passeggero si addormenta sul treno a met strada dalla
sua destinazione e dorme fino al momento in cui gli rimasta
met della distanza da percorrere rispetto a quella percorsa
mentre dormiva. Per quale frazione di viaggio ha dormito?

82. Quanto lungo il treno?


Un treno che viaggia a 45 km orari incontra un treno che
viaggia in senso opposto a 36 km orari; un passeggero del
primo treno si accorge che il secondo treno impiega 6 secondi
per passare davanti a lui. Q uanto lungo il secondo treno?

83. Il ciclista
Un ciclista, dopo aver percorso due terzi del suo cammino, si
trova con una gomma bucata; rimasto a piedi, impiega il
doppio del tempo impiegato andando in bicicletta.
Quante volte va pi velocemente in bicicletta che a piedi?

84. La competizione
Volodya A. e Kostya B., studenti in una scuola industriale,
stanno eseguendo dei lavori di tornitura. Linsegnante-caposquadra assegna loro per compito di fare delle fusioni di parti
metalliche. I due vogliono finire insieme e prima del tempo, ma
dopo poco Kostya ha fatto soltanto la met di quello che
rimane da fare a Volodya, che la met di quello che Volodya
ha gi fatto.
Quanto pi velocemente di Volodya deve lavorare Kostya
per finire il lavoro insieme allamico?

85. Chi ha ragione?


Masha deve calcolare il prodotto di tre numeri per trovare il
volume di una certa quantit di concime.
La ragazza moltiplica correttamente il primo numero per il
secondo, e sta per moltiplicare il secondo per il terzo quando si
accorge di aver scritto in modo sbagliato il secondo numero;
pi grande di 1/3 di quello che dovrebbe essere.
Per non dover rifare il conto, Masha pensa che sia meglio
limitarsi a diminuire il terzo numero di un terzo del numero
stesso, anche perch uguale al secondo numero.
M a non dovresti farlo le dice unamica perch in quel
modo fai un errore di 20 metri cubi.
Perch? chiede Masha.
Gi, perch? E qual il vero volume del concime?

86. Tre fette di pane abbrustolito


La mamma prepara del buon pane abbrustolito in una
piccola gratella. Prima lo arrostisce da una parte, poi lo rigira.
Per abbrustolire ogni lato della fetta ci vogliono 30 secondi.
Nella gratellina ci stanno soltanto due fette di pane alla
volta; come pu fare la mamma ad abbrustolire tutte e due le
parti delle tre fette in 1 minuto e mezzo, invece che in 2 minuti?

PRO BLEM I COM PLESSI

87. Il fabbro ingegnoso


Lestate scorsa, mentre attraversavamo la Repubblica della
Georgia, ci divertivamo a inventare tutti i tipi di storielle
strane, e spesso era la vista di un rudere antico a fornirci
lispirazione. Un giorno passammo vicino a unantica torre
isolata, e uno di noi, uno studente di matematica, invent l per
l una storia con un problema divertente.
Circa trecento anni fa qui viveva un principe cattivo e
molto orgoglioso, con una figlia gi in et da marito di nome
Daridjan. Il principe laveva promessa a un ricco vicino, ma la
ragazza aveva intenzioni molto diverse: si era infatti innamora
ta di un uomo comune, il giovane fabbro Khecho. I due amanti
cercarono di scappare tra le montagne, ma vennero catturati.
Arrabbiato, il principe decise di farli impiccare il giorno
seguente e, nel frattempo, li fece rinchiudere nella sua torre, una
struttura isolata, abbandonata prima di essere finita di costrui
re e molto austera. La serva che li aveva aiutati nella fuga, una
ragazzina, venne rinchiusa assieme ai due.
Khecho, guardandosi attorno con calma, sali i in cima alla
torre e si affacci a una finestra; si rese subito conto che sarebbe
stato impossibile gettarsi di sotto senza ammazzarsi, ma vide
una corda, dimenticata dai muratori, che penzolava da una
carrucola vicino alla finestra. Cerano due cesti vuoti ancora
legati alle due estremit della corda, che erano serviti per tirare
su i mattoni e far scendere il pietrisco. Khecho sapeva che se un
peso era 5 kg maggiore dellaltro, il cesto pi pesante sarebbe
sceso a terra lentamente e senza scosse, mentre laltro sarebbe
salito fino alla finestra.

G uardando le due donne, Khecho (che pesava 90 kg) stim


il peso di Daridjan sui 50 kg, e quello della servetta sui 40 kg;
cercando nella torre, Khecho trov 13 pezzi di catena che
pesavano 5 kg luno; in questo modo tutti e tre i prigionieri
riuscirono a raggiungere il suolo. In nessun caso il cesto che
scendeva pesava pi di 5 kg in pi del peso del cesto che saliva.
Come fecero?

88. Il gatto e i 13 topi


Il gatto Purrer ha deciso di schiacciare un pisolino, e subito
sogna di trovarsi circondato da un cerchio di 13 topi, 12 grigi e
uno bianco; nel sogno sente il padrone che gli dice: Purrer,
devi mangiare ogni tredicesimo topo, contando intorno sempre
nella stessa direzione, e lultimo che mangi deve essere il topo
bianco.
Da quale topo deve cominciare il gatto?

89. Tordi e lucherini


Alla fine di un campeggio estivo i ragazzi decisero di liberare
i 20 uccelli che avevano catturato; la guida propose un sistema:
Mettete tutte le gabbie in fila e contate da sinistra a destra e
da 1 a 5, aprendo ogni quinta gabbia della fila; quando siete in
fondo alla fila, ricominciate da capo; potete portarvi in citt gli
ultimi 2 uccelli che rimangono.

Per la maggior parte dei ragazzi era indifferente quale uccello


portare in citt, ma Tanya e Alik si erano affezionati a un
lucherino e a un tordo, quindi, mentre aiutavano a mettere in
fila le gabbie, si ricordarono della storia del gatto e dei 13 topi
(il problema 88). In quali gabbie misero i due uccelli che
avevano a cuore?

90. Una stella di fiammiferi e monete


Prendete 7 fiammiferi e 6 monete; disponete i fiammiferi su
un tavolo in modo da formare una stella, come nella figura.
Contate in senso orario, cominciando da un fiammifero qual
siasi, e mettete una moneta vicino alla capocchia del terzo
fiammifero.

Proseguite sempre in senso orario e, cominciando da un


fiammifero qualunque accanto al quale non sia gi stata posta
una moneta, mettete nuovamente una moneta vicino alla
capocchia del terzo fiammifero; nel contare non si debbono
saltare i fiammiferi che hanno gi la moneta.
Come si possono disporre le 6 monete senza metterne mai 2
vicino allo stesso fiammifero?

91. Lasciate passare il treno locale!


Un treno merci, composto dal locomotore e 5 carrozze, si
ferma in una piccola stazione, che ha un binario morto, molto
corto, in cui possono trovare posto solo un locomotore e 2
carrozze.
Deve passare un treno locale: come lo si pu far passare?

92. Tre ragazze capricciose


Questa storiella risale a tempi immemorabili. Tre ragazze
vanno a fare una passeggiata, ognuna portandosi dietro il
proprio padre; arrivano a un fiume dove c' una barca a loro
disposizione nella quale possono trovar posto due persone alla
volta. Attraversare il fiume non sarebbe un problema se non
fosse per un capriccio delle ragazze: nessuna di loro vuole
trovarsi nella barca o a riva, con uno o due padri delle altre
ragazze se non c anche il proprio padre. Naturalmente anche
le ragazze sanno remare.
Come fanno per attraversare il fiume a queste condizioni?

93. Un approfondimento del problema precedente


a) Dopo che tutti e sei hanno attraversato il fiume, si
domandano se, alle stesse condizioni, avrebbero potuto attra-

versare anche quattro coppie. La risposta s, se la barca


poteva portare tre persone alla volta.
b) Inoltre, una barca che portasse solo due persone alla volta
avrebbe potuto traghettare quattro ragazze e quattro padri se
nel mezzo del fiume ci fosse stata unisoletta da poter usare
come sbarco intermedio.
Spiegate in che modo possibile, per entrambi i casi.

94. Le pedine che saltano


Disponete 3 pedine bianche nelle caselle 1, 2 e 3 e tre nere
nelle caselle 5, 6 e 7, come nella figura. Dovete fare in modo che
le pedine bianche si trovino nelle caselle prima occupate dalle
nere, e viceversa. Si pu spostare una pedina nella casella
adiacente, se vuota, oppure una pedina pu saltare sopra
unaltra nella casella successiva, sempre che sia vuota. La
soluzione richiede 15 mosse.

1 2

3 ^ 5 6

95. Le bianche e le nere


Prendete 8 pedine, 4 nere e 4 bianche (o 4 monete di un tipo e
quattro di un altro) e mettetele in fila su un tavolo a colori
alternati, lasciando a una delle due estremit uno spazio libero
che possa contenere 2 pedine. In 4 mosse, tutte le bianche
devono trovarsi da una parte, e tutte le nere dallaltra.
La mossa consentita consiste nello spostare 2 pedine adia
centi per volta, mantenendo invariato il loro ordine, verso gli
spazi che restano via via liberi.

96. Il problema precedente complicato


Nel problema precedente erano necessarie 4 mosse per

cambiare la disposizione di 8 pedine; provate ora con 10 pedine e


5 mosse, poi con 12 pedine e 6 mosse, con 14 pedine e 7 mosse.

97. Lo stesso problema in forma generale


Ricavate dai problemi 95 e 96 un metodo generale per
muovere 2n pedine in n mosse.

98. 10 carte da sistemare


Da un mazzo di carte prendetene 10, dallasso al 10, e scartate
tutte le altre. Cominciate mettendo lasso coperto sul tavolo, il 2
alla fine del mazzo che avete in mano, il 3 sul tavolo, il 4 alla fine
del mazzo, e cos via fino aHesaurimento delle carte.
Naturalmente il mazzo di carte sul tavolo non sar pi in
ordine numerico; con quale ordine bisogna partire per ottenere
un mazzo sul tavolo che cominci con lasso e finisca col 10?

99. Due problemi di disposizione


a) In una cornice quadrata sono disposte 12 pedine (o
monete, o pezzetti di carta, ecc.), 4 su ogni lato. Cercate di
disporle in modo che ce ne siano 5 su ogni lato.

b) Disponete 12 pedine in modo da formare tre file orizzontali


e tre file verticali con 4 pedine in ogni fila.

100. La scatola misteriosa


Misha compr una bella scatola per la sorellina Irochka che
stava per andare alla colonia estiva in Crimea; la bambina non
andava ancora a scuola, ma sapeva gi contare fino a 10. La
scatola le piacque molto proprio perch poteva contare 10
conchiglie su ogni lato del coperchio, come si vede nella figura.

Un giorno la madre di Irochka ruppe 4 conchiglie mentre


stava spolverando la scatola.
N on un problema! disse Misha; infatti stacc alcune delle
32 conchiglie rimaste e poi le rincoll in modo che ci fossero
ancora 10 conchiglie su ogni lato, e che il coperchio fosse
simmetrico come prima. In che modo le riattacc?
Pochi giorni dopo la scatola cadde per terra e si ruppero altre
6 conchiglie; Misha le rimise di nuovo a posto con unaltra
disposizione che non era simmetrica come le precedenti, ma che
permetteva a Irochka di contare ancora fino a 10 su ogni lato del
coperchio. Trovate una delle numerose soluzioni possibili.

101. La guarnigione coraggiosa


Una guarnigione coraggiosa sta difendendo un fortino di
neve; il comandante dispone le forze come si vede nel quadrato
sotto la figura (il quadrato interno rappresenta il numero totale

di ragazzi che d ifendono il fortino): a difendere ogni lato del


fortino ci s o n o 11 ragazzi.

La guarnigione p e r d e 4 ragazzi durante o g n u n o dei


quattro attacchi che subisce ripetutam ente, e 2 durante lultim o
attacco, m a d o p o ogni carica ci so n o sem pre 11 ragazzi a
difendere ogni lato del fortino.
In che m odo?

102. Lilluminazione per la TV


Un tecnico doveva sistemare le luci in un locale per una
trasmissione televisiva. Allinizio mise 3 luci erano tubi al
neon in ogni angolo e 3 luci lungo tutti e quattro i lati della
stanza, cio 24 lampade in tutto, come si vede nella figura, poi
aggiunse altre 4 luci, e poi altre 4; non contento, prov anche a
levarne, lasciando solo 20 luci, oppure 18. Su ogni lato
rimanevano per sempre 9 luci: in che modo? Poteva metterle in
questo ordine con qualsiasi numero di lampade?

3
3

3
3

103. La disposizione dei conigli


In un istituto di ricerche dove si compiono esperimenti sui
conigli, erano state preparate per un esperimento delle gabbie
speciali a due piani, ognuno diviso in 9 sezioni; i conigli
dovevano occupare 16 sezioni, 8 di sopra e 8 di sotto, mentre le
sezioni centrali dovevano rimanere libere per sistemarvi appa
recchiature scientifiche.
Per lo svolgimento deHesperimento dovevano essere rispetta
te 4 condizioni nella disposizione dei conigli:
1. tutte le 16 sezioni dovevano essere occupate da conigli;
2. nessuna sezione poteva contenere pi di 3 conigli;
3. ognuno dei quattro lati esterni (tra sopra e sotto) doveva
contenere 11 conigli;
4. il livello superiore doveva contenere il doppio dei conigli
del livello inferiore.

Allistituto arrivarono 3 conigli in meno rispetto a quanti ne


erano stati richiesti, ma si riusci ugualmente a disporli nella
gabbia tenendo conto delle 4 condizioni prescritte.
Quanti conigli si aspettavano, e quanti ne arrivarono? In che
modo furono divisi dentro le sezioni della gabbia?

104. Le luci per la festa e altri problemi


I cinque problemi precedenti si occupano della disposizione di
oggetti lungo i lati di rettangoli.o quadrati in modo da non
alterare il numero in ogni lato pur cambiando il numero totale.
Abbiamo considerato un oggetto posto in un angolo come
appartenente ad entrambi i lati che formano langolo, e nello
stesso modo possiamo considerare appartenente ad entrambe le
linee un oggetto posto allintersezione di due linee.

Per fare un esempio concreto, per preparare unilluminazione


per una festa, come si possono disporre 10 lampadine colorate in
5 file di 4 lampadine ciascuna? La risposta la stella a 5 punte
riprodotta nella figura.

Ecco alcuni problemi analoghi; cercate di risolverli in modo


simmetrico.
a) Disponete 12 lampadine in 6 file di 4 lampadine ciascuna
(ci sono numerose soluzioni).
b) Piantate 13 arbusti in 12 file di 3 arbusti per fila.
c) In un giardino triangolare un giardiniere pianta 16 rose in
12 file di 4 rose luna, come nella figura. In seguito prepara

unaiuola e trapianta le 16 rose in 15 file di 4 rose luna. In che


modo?
d ) Piantate 25 alberi in 12 file di 5 alberi luna.

105. Le querce
Sono molto belle queste 27 querce, disposte in 9 file di 6
querce luna a formare una stella a 6 punte, come si vede nella
figura, ma un vero silvicultore avrebbe da ridire su quei tre alberi
che rimangono isolati; infatti la quercia, se ama il sole che viene
dallalto preferisce avere intorno del verde: come si suol dire, la
quercia vuole il cappotto ma non il cappello.

Trovate una disposizione per le 27 querce in 9 file di 6 querce


luna, mantenendo la simmetria ma in modo che tutti gli alberi
siano raggruppati in tre punti.

106. Giochi con la geometria


a)
Disponete su un tavolo 10 pedine (o monete, o bottoni,
ecc.) in 2 file di 5 ciascuna, come nella figura. Muovete 3 pedine

di una fila e 1 dellaltra in modo da formare 5 file diritte di 4


pedine luna; non si possono muovere le altre pedine n metterne
una sopra laltra, ma non necessario trovare una disposizione
simmetrica.
Le cinque soluzioni della figura sottostante, hanno tutte
forme diverse; ci sono comunque molte altre soluzioni, sia
muovendo in modo diverso le solite 4 pedine (come in a e in d)
oppure scegliendo 4 pedine diverse. Esistono cinquanta soluzio
ni limitandosi a giocare sulla scelta delle 4 pedine: infatti, ci sono
dieci possibilit di scegliere 3 pedine da una fila di 5, per cinque
possibilit di scegliere 1 pedina da una fila di 5.
Ecco un allargamento dello stesso gioco: mettete davanti a
ogni giocatore 10 pedine in 2 file; ogni giocatore deve spostare 4
pedine (3 da una fila e 1 dallaltra) in modo da formare 5 file di 4

pedine ciascuna lavorando per conto proprio, poi tutti devono


confrontare le soluzioni; i giocatori che hanno trovato soluzioni
identiche hanno 1 punto, mentre le soluzioni diverse da tutte le
altre meritano 2 punti; chi non finisce entro i limiti di tempo
stabilito non riceve nessun punto.
Si pu fare questo gioco anche sulla carta; si possono fare
anche delle varianti, come prendere 2 pedine da ogni fila e
mettere due pedine una sopra laltra; in questo modo si
ottengono moltissime soluzioni del tipo di quelle nella figura:

b)
Prendete un quadrato di cartone e bucatelo in 49 punti,
formando una griglia; infilate in 10 buchetti altrettanti fiammife
ri, e cercate di risolvere problemi come questo:
prendete 3 dei fiammiferi e infilateli in un altro buco in modo
da formare 5 file di 4 fiammiferi ciascuna.
Prima risolvete il problema cos come stato impostato nella
figura sottostante, in seguito modificatelo cambiando la disposi
zione iniziale e il numero delle file da formare.

107. Pari e dispari


Numerate 8 pedine e mettetele una sopra allaltra, come nella
figura sottostante. Il problema consiste nello spostare, con il
minor numero possibile di mosse, le pedine 1, 3, 5 e 7 dal centro
ai cerchietti nella parte dispari, e le pedine 2, 4, 6 e 8 nei
cerchietti della parte pari. Si tratta di muovere le pedine dalla
cima di una colonnina alla cima di unaltra; non ammesso
mettere una pedina con numero maggiore su una con numero
minore e, una sopra laltra, pedine con numeri pari e dispari,
cio si pu mettere 1 su 3,3 su 7 o 2 su 6 , ma non 3 su 1 o 1 su 2.

108. Un casellario
Mettete 25 pedine numerate in 25 caselle, come nella figura.
Bisogna rimetterle in ordine numerico, cio con le pedine 1,2, 3,

4 e 5 nella prima fila dallalto, da sinistra a destra, 6 , 7, 8 , 9 e 10


nella seconda fila consecutivamente, e cosi via; la mossa
consentita lo scambio di una coppia di pedine.
In quante mosse si possono rimettere in ordine? E con quale
metodo?

109. Un regalo enigmatico


La famosa scatola cinese consiste in una serie di scatole
sempre pi piccole, poste una dentro laltra. Divertitevi a fare un
regalo a qualcuno con una scatola cinese composta di quattro
scatole, mettendo dentro le tre scatole pi piccole 4 caramelle, e
dentro la scatola pi grande 9 caramelle.

Portate il tutto al compleanno di un amico come regalo, ma


ditegli che prima di mangiarsi le caramelle le deve ridistribuire in
modo che in ogni scatola ci sia un numero pari di coppie di
caramelle, pi una.
Naturalmente, sta a voi risolvere il problema per primi.

110. La mossa del cavallo


Per risolvere questo problema non importa saper giocare a
scacchi, sufficiente conoscere il modo in cui si muove il cavallo

nel gioco degli scacchi, e cio due caselle in una direzione e una
in unaltra ad angolo retto con la prima. Nella figura ci sono 16
pedine nere disposte in un certo modo su una scacchiera.
Potrebbe un cavallo mangiare le 16 pedine in 16 mosse?

n
1
fi
H n
M * I n n
W
1n
%
i

8
m
7 W/<
i
W /<

6
5 W/< W/< i i
i m
Wt
3 %
i
2
4 %
1a i W
c d c f g h

111. Inversioni di pedine


a) Numerate 9 pedine e disponetele come nella figura.
possibile portare la pedina 1 nella casella 1, mantenendo le
altre nelle loro posizioni, in 75 mosse?
Le pedine si muovono sia orizzontalmente che verticalmente
negli spazi vuoti, senza saltare.

1 1 0 1 I 1 1 Q 1 |0 1 1
/

b) Nella figura sottostante, invertite la posizione delle pedine


bianche e nere in 46 mosse.

Anche in questo caso le pedine si muovono sia orizzontalmen


te che verticalmente nelle caselle vuote, ma possono saltare una
casella occupata; non necessario alternare una mossa delle
nere con una delle bianche.

112. Gruppi di numeri interi da 1 a 15


Osservate come si possono disporre elegantemente i numeri
interi da 1 a 15 in cinque progressioni aritmetiche composte di 3
numeri interi luna:
d= l
15

9 ld = 5
14

6 Vd = 4

5 Vd = 2

Per esempio, 8 1 = 15 8 = 7, quindi la differenza (d) 7 per


il primo gruppo; fate ora altri quattro gruppi di tre numeri,
diversi da quelli riportati nellesempio, in cui d sia 5, 4, 2 e 1.
Cercate poi di raggruppare i numeri interi da 1 a 15 in modo
da ottenere delle d differenti.

113. Un casellario con otto asterischi


Nel casellario seguente c un asterisco in una casella bianca.

Disponete altri 7 asterischi nelle caselle bianche in modo che


due asterischi non formino mai linee verticali, orizzontali o
diagonali.

114. Due problemi con le lettere


a) Disponete 4 lettere in un quadrato di 4 x 4 in modo che ci
sia una sola lettera in ogni colonna verticale, in ogni riga
orizzontale e lungo le diagonali principali. Quante soluzioni ci
sono se le 4 lettere sono uguali? E quante invece, se sono 4 lettere
diverse?
b) Riempite un quadrato di 4 x 4 con quattro a, quattro b,
quattro c e quattro d in modo che in nessuna colonna, riga o
diagonale principale ci siano due lettere identiche. Quante
soluzioni si possono trovare?

115. Le caselle colorate


Disegnate 16 caselle uguali con 4 colori diversi, per esempio
bianco, nero, rosso e verde.
Ritagliatele e disponetele in un quadrato di 4 x 4 in modo che
in ogni colonna, in ogni riga e nelle diagonali principali ci siano
tutti i colori; ci sono numerose soluzioni: quante?

116. Lultimo pezzetto


Prendete un foglio di cartoncino e ritagliate 32 dischetti;

disegnate una copia della figura sottostante su un foglio di carta


e sistemate i dischetti nei cerchietti da 2 a 33, lasciando libero il
cerchietto 1.
In ogni mossa un dischetto deve saltarne un altro, sia
orizzontalmente che verticalmente, andando a finire in un
cerchietto vuoto, e si deve eliminare il dischetto saltato.
Lultimo dischetto deve finire nel cerchietto 1 in 31 mosse (ci
sono molte soluzioni).

o@

117. Un anello di dischetti


Prendete 6 monete o dischetti della stessa misura e disponeteli
come in a nella figura sottostante.
Formate in 4 mosse la disposizione ad anello (b nella figura);

(a)

(b)

consentito far scivolare un dischetto in una nuova posizione


dove ne tocchi almeno altri due.
Cercate di scoprire tutte le 24 soluzioni fondamentali di
questo gioco (le stesse mosse fatte in ordine diverso non
rappresentano una soluzione fondamentale ma solo una varian
te). Ecco una soluzione in cui le mosse sono: da 1 a 2 e 3, cio il
disco 1 viene a toccare il 2 e il 3; da 2 a 6 e 5, cio il disco 2 viene a
toccare il 6 e il 5; da 6 a 1 e 3, e infine da 1 a 6 e 2.

118. Le righe sul ghiaccio


Gli allievi della Scuola di balletto sul ghiaccio stanno
facendo delle prove in una pista di pattinaggio di Mosca; una
parte della pista stata decorata con un quadrato di 64 piante di
fiori (a nella figura) e laltra con una scacchiera enorme (b).

&
1

(a)

(b)

Una pattinatrice entra nella zona a nella direzione indicata


dalla freccia (ma non necessariamente per la stessa lunghezza),
partendo cio dal puntino nero fuori dal quadrato dei fiori. La
ragazza pattinando traccia 14 linee in prossimit di tutte le
piante di fiori (passando accanto ad alcune pi di una volta), e
ritorna infine al punto di partenza.
Tracciate il suo percorso.
Un ragazzo, sentendosi sfidato a dimostrare la propria abilit,
comincia a tracciare, pattinando, 17 linee attraverso tutte le

caselle bianche (passando su alcune pi di una volta, ma su


quelle in alto solo una volta), senza attraversare mai una casella
nera; indicate il suo percorso, partendo dal puntino nero (in alto
a sinistra in b) fino alla casella in basso a destra.
I due pattinatori possono tracciare numerosi percorsi diversi.

119. Il percorso del cavallo


Lo scolaro di quarta elementare Lolya Sinichkin vuole
risolvere questo problema: possibile che un cavallo attraversi
la scacchiera, dallangolo (al) a quello opposto (h8), passando
una sola volta su tutte le caselle della scacchiera? (Se non sapete
come si muove il cavallo nel gioco degli scacchi, guardate il
problema 110).

120. La prigione con 145 porte


Un prigioniero viene gettato in una prigione sotterranea
medievale che ha ben 145 porte; nove di esse, segnate nella figura
della pagina seguente con le righette nere, sono chiuse, ma si
aprono se prima di raggiungerle si attraversano 8 porte aperte;
non necessario attraversare tutte le porte della prigione,
mentre bisogna attraversare tutte le celle e tutte le porte chiuse;
se si entra in una cella o si attraversa una porta per la seconda
volta, le porte si chiudono e si rimane in trappola.
Il prigioniero (nellangolo in fondo a destra nella figura)
possiede una mappa della prigione e si siede a guardarla e a

11
^ J lr
- ^ t
11

11
11

11
1r

11

i i
^
r"

11

L_
r -

11
lf

l|
11
r~ ^
r~
11
1r "

11

11
11

__ 11__ _ J L _
11

11

11
11
11
Ir

11
r

r
_ j i _ __ 1
1 r ~ 111r
11

i__ | l

_ j i__ 1 U - 11__
11
11

11
r

11
i

11

11
r"

11
11

__ 1 L _
11
1

II

11
Ir~

11
i
1r~ ^ r ~

__ 1 L _ _ l 1__ __ 1 1__
1L
I r ^ 1 *1 r
J L_
1r -

_ j i
11

r - ^

II
1
11
r

II
1 1

|__ - I I
n l

l l

11
I r~

Jl
1

11
11

1!
11

I
I
1 r

| |
1

11
11

11 "

11

11
r~

11
lr~

11
II

11
Ir

11
11

11__
11
11 11

pensarci su prima di mettersi in moto; poi attraversa tutte le


porte chiuse e scappa per lultima, in alto a sinistra.

121. Unaltra fuga difficoltosa


U naltra prigione sotterranea composta di 49 celle; in 7 di
esse (da A a G nella figura) c una porta chiusa (la righetta nera)

e le chiavi delle porte sono rispettivamente nelle celle da a a g; le


altre porte si aprono solo per un verso, come si vede nella figura.
Il prigioniero rinchiuso nella cella O vuole evadere; sa che pu
passare attraverso ogni porta quante volte vuole e che non deve
aprire le porte chiuse seguendo un ordine particolare. Ci che
deve riuscire a fare arrivare alla cella g dove c la chiave della
porta della cella G che conduce allesterno.
Che percorso seguir il prigioniero?

G E O M E T R IA C O N I F IA M M IF E R I

Con fiammiferi o stecchini da denti di lunghezza uguale si


possono fare dei giochi divertenti basati sulla geometria, che
servono ad aguzzare la mente; per esempio: sapreste dire quanti
quadrati identici si possono formare con 24 fiammiferi, senza
spezzarli?
Con 6 fiammiferi per lato se ne fa solo uno; con cinque e con
quattro non funziona. Con 3 fiammiferi per lato se ne fanno 2,
come nella figura qui sotto.

Con 2 per lato si fanno 3 quadrati identici, come nella figura a


fronte in alto; ma se ci pensate bene con 3 fiammiferi per lato se
ne possono fare 3 (guardate gli esempi nella stessa figura in
mezzo):
e con 2 fiammiferi per lato si possono fare 4 quadrati in pi, 7 in
tutto (nella figura sotto a fronte), ma i quadrati in pi sono pi
piccoli in tutte e due le figure.

Con 1 fiammifero per lato si possono fare 6 quadrati identici (a


nella figura qui sotto), o anche 7 (b) e perfino 8 (c e d) o 9 (e).
Nelle ultime tre soluzioni ci sono anche tre quadrati grandi in
pi: uno in c, due in d e 5 in e: riuscite a vederli?
Con met fiammifero per lato (si pu fare mettendo un

1
'

(f)
1

fiammifero sullaltro in croce, come nella figura f) si possono fare


16 quadrati piccoli e 4 grandi.
Con un terzo di fiammifero per lato si fanno 27 quadrati
piccoli e 15 pi grandi (come nella figura g qui sotto), e con un
quinto di fiammifero se ne fanno 50 piccoli e 60 grandi (h).
Adesso cercate di risolvere questi altri giochi con i fiammiferi.

(g)

il fl
II
Il u

.11 II II 1)
U 11 II TT*
11 II II II

Il II II il
ni u u u

11 1

Il II

(h)

.8 * d '
ni u ii ii
ii ii ii ii
ni ii ii ii
uuy u

122. 5 Problemi
Cominciamo con 4 quadrati unitari (e un quadrato grande)
formati da 12 fiammiferi, come nella figura qui sotto.

a) Levate 2 fiammiferi lasciando 2 quadrati


diversi.
b) Formate 3 quadrati identici muovendo 3
fiammiferi.
c) Formate 3 quadrati identici muovendo 4
fiammiferi.
d) Formate 7 quadrati, non tutti identici, muovendo 2
fiammiferi; si pu incrociare un fiammifero con un altro.
e) Formate 10 quadrati non tutti identici muovendo 4
fiammiferi anche in questo caso se ne possono incrociare 2 .

123. Altri 8 problemi


Cominciamo con 9 quadrati unitari (e 5 quadrati pi grandi)
formati da 24 fiammiferi, come nella figura sottostante.

a) Formate 2 quadrati identici muovendo 12 fiammiferi.


b) Levate 4 fiammiferi lasciando 1 quadrato grande e 4
piccoli.
c) Formate 5 quadrati unitari levando prima 4, poi 6 e poi 8
fiammiferi.
d) Levate 8 fiammiferi lasciando 4 quadrati unitari (ci sono
due soluzioni).
e) Levate 6 fiammiferi lasciando 3 quadrati.
/ ) Levate 8 fiammiferi lasciando 2 quadrati (due soluzioni
possibili).
g) Levate 8 fiammiferi lasciando 3 quadrati.
h) Levate 6 fiammiferi lasciando 2 quadrati e 2 esagoni
irregolari identici.

124. Nove fiammiferi


Formate 6 quadrati con 9 fiammiferi (si possono incrociare
due fiammiferi).

125. La spirale
Nella figura riprodotta una spirale formata da 35 fiammiferi;
formate 3 quadrati muovendo 4 fiammiferi.

126. Il castello
Un castello circondato da un profondo fossato formato da 16
fiammiferi rappresentato nella figura; aggiungete 2 assi
(fiammiferi) per attraversare il fossato e poter entrare dentro.

127. Due fiammiferi da levare


Nella figura c un quadrato formato da 8 fiammiferi; levatene
2 lasciando 3 quadrati.

LU
TT
m.

128. La facciata della casa


Nella figura qui sotto c la facciata di una casa formata da 11
fiammiferi; spostatene 2 per formare 11 quadrati; poi spostatene
4 per formare 15 quadrati.

129. Uno scherzo


Formate 1 quadrato di 6 fiammiferi, rompendo le regole
precedenti.

130. I triangoli
Per formare un triangolo equilatero sono necessari 3 fiammi
feri; formate 6 triangoli equilateri unitari con 12 fiammiferi, poi
muovetene 4 per formare 3 triangoli equilateri di misure
differenti.

131. Quanti fiammiferi bisogna levare?


Quanti quadrati ci sono nella figura a fronte in alto,
comprendendo i 16 quadrati piccoli? Quanti fiammiferi bisogna

levare per non lasciare neanche un quadrato delle varie misure?

132. Un altro scherzo


Ci sono 17 fiammiferi lunghi 2,5 cm luno; metteteli insieme
per fare un metro.
133. La grata
Nella grata riprodotta nella figura qui sotto, formate 3
quadrati muovendo 14 fiammiferi.

134. Un terzo scherzo


Formate un quadrato con 2 fiammiferi, senza romperli o
tagliarli.

135. La freccia
Nella figura c una freccia formata da 16 fiammiferi.
a) Formate 8 triangoli uguali muovendo 10 fiammiferi.
b) Formate 5 quadrilateri uguali muovendo 7 fiammiferi.

136. Quadrati e rombi


Formate 3 quadrati con 10 fiammiferi; levate un fiammifero, e
usate quelli che restano per formare 1 quadrato e 2 rombi.

137. Poligoni assortiti


Servendovi di 8 fiammiferi, formate 2 quadrati, 8 triangoli e
una stella a 8 punte; i fiammiferi in questo caso possono
sovrapporsi.

138. Il progetto del giardino


16 fiammiferi che formano un quadrato rappresentano il
recinto intorno al giardino di una casa (il quadrato piccolo di 4

fiammiferi); dividete il giardino in 5 zone della stessa forma e


misura con altri 10 fiammiferi.

139. La stessa superfcie


Aggiungete al quadrato di 16 fiammiferi nella figura sotto
stante, 11 fiammiferi in modo da formare 4 parti con la stessa
superficie e tali che ognuna confini con altre 3.

140. Il pozzo nel giardino


Nella figura qui sotto rappresentato un giardino, formato da
20 fiammiferi, con al centro un pozzo quadrato.

a) Dividete il
aggiungendo 18
b) Dividete il
aggiungendo 20

giardino in 6 parti di uguale forma e misura


fiammiferi.
giardino in 8 parti di uguale forma e misura
fiammiferi.

141. II pavimento di legno


Quanti fiammiferi lunghi 5 cm sono necessari per ricoprire un
metro quadrato con quadrati tutti uguali di 5 cm di lato?

142. Un rapporto di aree


Due rettangoli sono formati da 20 fiammiferi, uno da 6 e
laltro da 14.

Delle linee tratteggiate dividono il rettangolo a sinistra della


figura in 2 quadrati, e quello a destra in 6 quadrati; larea del
secondo rettangolo quindi tre volte quella del primo.
Dividete 20 fiammiferi, 7 da una parte e 13 dallaltra, e
formate 2 poligoni (che non siano necessariamente della stessa
forma) in modo che larea del secondo sia tre volte larea del
primo (ci sono numerose soluzioni).

143. Delineate un poligono


Formate un poligono, la cui area sia 3 unit quadrate, con 12
fiammiferi della stessa lunghezza (ci sono molte soluzioni).

144. La dimostrazione
Mettete 2 fiammiferi uno dopo laltro in modo che formino
una linea retta e dimostrate che la linea che formano davvero
una retta.
Per la dimostrazione si possono usare altri fiammiferi.

P R E N D E T E B E N E LE M ISU R E
PR IM A D I T A G L IA R E
145. Tagli di parti identiche
Copiate su un foglio di carta le figure sottostanti e quindi
risolvete i seguenti problemi:
a) tagliate la figura a in 4 quadrilateri congruenti;
b) nella parte superiore della figura b si vede come si pu
dividere in 4 parti identiche un triangolo equilatero; levando il
triangolo in alto, la figura che resta, formata da 3 triangoli,

o
o
o
o
o
o
o
o

o
o
o
o
o
o
o
o

o
o
o
o
o
o
o
o

o
o
o
o
o
o
o
o
(C)

(b)

o
o
o
o

o
o
o
o

o
o
o
o

o
o
o
o

rappresenta un trapezoide (la met inferiore); tagliatela in 4 parti


congruenti;
c) tagliate c in 6 parti congruenti;
d) si dice poligono regolare un poligono che ha i lati e gli
angoli interni uguali; tagliate lesagono regolare d in 12
quadrilateri congruenti (ci sono due soluzioni);
e) non sempre possibile dividere un trapezoide in 4
trapezoidi congruenti pi piccoli; cercate di dividere in questo
modo il trapezoide e, che formato da 3 triangoli rettangoli
congruenti, come si vede nella figura.

146. Una torta con sette rose


Tagliate la torta in 7 parti, ognuna con una rosa, tracciando 3
linee rette.

147. Una perdita di demarcazione


Il quadrato riprodotto nella figura della pagina a fronte,
contenente i numeri interi da 1 a 4 ripetuti 4 volte, era stato
diviso lungo le linee delle caselle in modo da poter essere tagliato
per formare 4 figure congruenti e simmetriche, ognuna delle
quali fosse in grado di rotare di 90 sulla successiva.
Purtroppo le linee di demarcazione sono state cancellate; si
tratta ora di tracciarle di nuovo, sapendo gi che ognuna delle
figure da individuare contiene solamente un 1, un 2, un 3 e un 4;

conoscete un metodo da seguire, che non sia fatto di semplici


tentativi?
3

1
3

3
2

148. Ci vuole un aiuto


La figura riprodotta qui sotto fa parte di un piano di un
dispositivo speciale; tagliatela in 4 camere (zone) congruenti che
contengano 2 chiodi (i punti) e 1 apertura (i quadratini) ciascuna.
_

149. Senza perdite!


In fabbrica i pezzi grezzi non vengono mandati direttamente
alla tornitura per essere lavorati, ma passano prima dal
marcatore, loperaio che ha il compito di segnare su ogni pezzo
le linee in cui dovr essere poi tagliato e lavorato.
In una fabbrica cera da produrre una serie di lastre di ottone
nelle sette forme diverse indicate nella figura della pagina
seguente; il marcatore si accorse che una di queste forme poteva
stare esattamente 6 volte in un foglio di ottone rettangolare,
senza scarti: di quale forma si tratta?

Il marcatore si accorse anche che le lastre ordinate potevano


essere ritagliate nei sei modelli riprodotti qui sotto, anche in
questo caso senza nessuno scarto: dal modello I si potevano
ricavare 3 lastre nella forma n. 4, dal modello II, 5 lastre n. 7, e
cosi via; individuate le linee di taglio sui modelli, sapendo che il
modello I viene tagliato in 3 parti congruenti, il modello IV in 4,
il V in 6 parti e il VI in 4.

i ! 11
Il
r - 1i - i +i+i
I I I I
i
'v..n.......
- +-- ++
II+1

+
|
I I I

I________________ i_______________ I________________I________________I________________I_I_______________ L

II
i;
i ii
i i
i '1I
- + - i

r - +

150. Quando i nazifascisti attaccarono il nostro paese


Durante la seconda guerra mondiale, nelle citt russe lungo il
confine veniva ordinato loscuramento; una volta, quando
venne il momento di oscurare le finestre, i genitori del piccolo
Vasya, un bravo scolaretto, non riuscivano a trovare qualcosa di
adatto per coprire una finestra di 120 per 120 ; lunica cosa
disponibile era un foglio rettangolare di compensato, della
stessa area, ma con i lati di 90 per 160.

Vasya prese un righello e tracci delle linee sul compensato,


poi lo tagli in due seguendo le linee che aveva tracciato; con
queste due parti Vasya form un quadrato che copriva perfetta
mente la finestra: in che modo?

151. I ricordi di un elettricista


In ogni casa c un pannello delle valvole, e in ogni fabbrica ce
ne sono molti, di solito di forma rettangolare o quadrata, ma,
durante la seconda guerra mondiale, spesso gli elettricisti, per
fare economia, li tagliavano in forme irregolari.
Una volta avevano due pannelli grandi in cui erano stati
praticati dei fori sia quadrati che tondi, e dovevamo tagliarli per
fare 8 pannelli pi piccoli; il nostro caposquadra tagli il
pannello a sinistra nella figura qui sotto (a) in 4 parti identiche,
ognuna con un foro quadrato e 12 tondi, e il secondo pannello
(b) venne ugualmente tagliato in 4 parti identiche, ognuna con
un foro quadrato e 10 tondi.
In che modo il caposquadra tagli i due pannelli?
0
0

o
o

0
o
o

0
o
0
0

o
0

0
o

O
0

o
o

0
o

o
o

o
0

0
0

o
0

(a)

o
0

o
o

O
0

o
o

n
LJ
o

O O U 0 0
|-| o o o
o U
0 0 0

o
1

o
o

o
o

o
o

o
o

(b)

152. Senza buttar via niente


Un giorno mi chiesi se potevo fare una scacchiera da una
tavola di legno, quella riprodotta nella figura della pagina
seguente, senza buttar via nessun pezzo.
Cominciai tracciando sulla tavola delle linee, formando 64
quadrati di ugual misura, e in ognuna delle due parti sporgenti
mi entrarono 2 quadrati. Cercate di trovare le linee in cui segai la

tavola in 2 parti congruenti che, messe insieme, formarono la


scacchiera.

153. Una figura da sezionare


Tagliate la figura ABCDEF in 2 parti in modo da formare una
cornice quadrata in cui il quadrato interno sia identico a ognuno
dei 3 quadrati che compongono la figura originaria.

154. Il ferro di cavallo


In che modo si pu tagliare in 6 parti un ferro di cavallo
tracciando due linee rette, senza risistemare le parti dopo il
primo taglio?

155. Un buco in ogni parte


Nel ferro di cavallo riprodotto nella figura della pagina
accanto ci sono 6 buchi per i chiodi; in che modo possiamo
dividerlo in 6 parti, ognuna con un buco, tracciando due linee
rette?

156. Trasformate un vaso in un quadrato


Copiate su un foglio di carta il vaso nella figura qui sotto e
tagliatelo in 3 parti con due tagli diritti, in modo da formare un
quadrato.
+
i
i

157. La lettera E
Copiate la figura qui sotto, i cui contorni assomigliano a una
lettera E, e tagliatela in 7 parti con 4 tagli diritti, in modo da
formare un quadrato.

158. La trasformazione ottagonale


Copiate la cornice ottagonale nella figura qui sotto e tagliatela
in 8 parti congruenti con le quali formate una stella a otto punte
con unapertura ottagonale nel centro.

159. II tappeto antico


A un tappeto antico di valore, erano stati tagliati due angoli,
le parti ombreggiate nella figura qui sotto.
Gli studenti di una scuola di restauro decisero di rimetterlo a
posto ridandogli la forma originale senza doverne buttar via
nessun pezzo. Tagliarono il tappeto in 2 parti lungo una linea
spezzata, e con le 2 parti formarono un nuovo rettangolo, che

poi si rivel essere invece un quadrato. Il disegno del tappeto


non era stato alterato.
In che modo venne tagliato?

160. Una ricompensa molto apprezzata


Quando Nuriya Saradzheva era ancora una ragazza, le venne
regalato un bellissimo tappeto turcomanno come ricompensa
per esser stata la prima nella sua cooperativa agricola a usare un
metodo pi avanzato nella raccolta del cotone.
Adesso Nuriya lavora come agronoma. Un giorno, mentre
stava facendo un esperimento, le caddero alcune gocce di un
acido sul tappeto; purtroppo, dopo aver tagliato la parte
rovinata, rimase un lungo buco rettangolare di 10 x 80 cm.
Nuriya decise di restaurare il tappeto; con due tagli lo divise in
due e, quando cuc insieme le parti, il tappeto era diventato
quadrato e il disegno era ritornato a posto. Come lo tagli?

161. Aiutate il giocatore!


Vi ricordate del problema 54, dove cera una scacchiera divisa
in tante parti da rimettere insieme? Lo stesso giocatore ha
inventato un altro problema; vuole tagliare una scacchiera in 15
parti uguali alla figura alla pagina seguente, e una parte uguale
al quadrato b; con queste due figure si ottengono le 64 caselle
necessarie per formare una scacchiera, ma il giocatore non ci
riesce.

Dimostrate perch ci impossibile, poi cercate di tagliare


una scacchiera in 10 parti uguali a c e una parte uguale ad a.

162. Un regalo per la nonna


Una ragazzina aveva due pezzi di stoffa a quadri, e voleva
metterli insieme per fare una babushka quadrata di 10 per 10, da
regalare a sua nonna; i due pezzi che aveva erano uno con 64
riquadri e laltro con 36; per fare un bel lavoretto, era necessario
che i quadrati bianchi e neri si alternassero anche nella stoffa
cucita insieme; inoltre, la stoffa pi grande aveva delle frange su
due bordi e su met di un altro lato (come si vede a sinistra nella
figura).
La ragazzina tagli i due pezzi in due parti con 2 soli tagli e
fece la babushka in modo che tutte le frange rimasero sui bordi
esterni; come tagli le stoffe? (Ci sono parecchie soluzioni).

163. Il problema del falegname


In che modo un falegname pu segare con due soli tagli due
cornici ovali in parti che formino il piano per un tavolino tondo,
senza buttar via nessun pezzo?

164. Anche un pellicciaio deve conoscere la geometria!


Un pellicciaio doveva mettere una toppa a forma di triangolo
scaleno su un pezzo di pelliccia; mentre lavorava si rese conto di
aver commesso un grave errore: infatti; la toppa ricopriva
perfettamente il buco, ma la pelliccia era alla rovescia.
Dopo averci pensato per un po il pellicciaio tagli la toppa
triangolare in tre parti, ognuna delle quali sarebbe rimasta tale e
quale anche se rigirata. Cosa fece il pellicciaio?

165. 1 quattro cavalli


Tagliate la scacchiera in 4 parti congruenti in modo che
ognuna contenga un cavallo.

166. Un cerchio da tagliare


Tagliate un cerchio con 6 linee rette nel maggior numero
possibile di parti.

Nella figura rappresentato un cerchio tagliato in 16 parti,


ma non questo il maggior numero possibile di parti in cui si
pu tagliare; il numero massimo di parti infatti 5 (n2 + n + 2),
dove n il numero delle rette.
Tagliate un cerchio in 22 parti con 6 linee rette, cercando una
soluzione che sia in qualche modo simmetrica.

167. Da un poligono a un quadrato


Due quadrati possono sempre essere tagliati in modo da
formare un quadrato pi grande; il famoso teorema di Pitagora
ci dir qual la superficie del quadrato pi grande (come si vede
nella figura qui sotto). M a come vengono fatti questi tagli? Nei
2 500 anni trascorsi dopo la scoperta di Pitagora, sono state
trovate numerose soluzioni; eccone una:
formate ABCDEF con i due quadrati nella figura sottostante; se
FQ uguale ad AB, tagliando sui lati EQ e BQ e spostando il

triangolo BAQ in BCP e il triangolo EFQ in EDP, il quadrato


EQBP contiene tutte le parti dei due quadrati dati.
Come si pu tagliare la figura b in 3 parti per formare un
quadrato?
a

B
/
/ c
/
/
/
/
/
-

(a)
168. Sezionamento di un esagono regolare per ottenere un
triangolo equilatero
Il metodo generale per tagliare un poligono in parti che
possano essere usate per formare un secondo poligono di solito
lungo e tortuoso; ci sembra pi interessante trovare il modo, per
esempio, di tagliare un esagono regolare nel minor numero di
parti in modo da formare un triangolo equilatero.
Fino al giorno d oggi non si conosce un modo per risolvere
questo problema con soltanto 5 parti; cercate la soluzione con 6
parti.

LIN G E G N O T R O V A SEM PRE


IL M O D O DI ESPRIM ERSI
169. Dove si trova lobiettivo?
Nella figura sottostante, i due cerchietti rappresentano gli
schermi di due radar. La stazione radar (lo 0 sullo schermo)
manda unonda radio che viene riflessa dallobiettivo (una nave,
per esempio) alla stazione emittente, formando una punta pi
alta nella linea ondulata; lindicatore del radar fatto in modo
che il numero sotto alla punta rappresenti la distanza in
chilometri tra la stazione e lobiettivo. Lo schermo sulla sinistra
nella figura rappresenta i dati provenienti dalla stazione radar
sulla riva posta in A e lo schermo sulla destra i dati provenienti
dalla stazione B.
In che modo le distanze 75 e 90 che compaiono sui due
schermi servono a localizzare lobiettivo?

170. Il cubo affettato


Provate a immaginare un cubo di legno di 3 centimetri per
lato, di fuori dipinto di nero ma dentro di un altro colore.

Quanti tagli sono necessari per dividere il cubo in cubetti di


un centimetro per lato? E quanti sono i cubetti che contiene?
Quanti cubetti avranno rispettivamente 4, 3, 2, 1 o nessuna
faccia dipinta di nero?

171. Lincontro di due treni


Due treni, composti entrambi da 80 vagoni, devono passare
per un binario unico. Questo ha un binario di raccordo laterale
che pu contenere per soltanto una locomotiva e 40 vagoni.
Come faranno a passare?

80 vagoni

8 0 vagon i

172. Un triangolo ferroviario


a)
Un triangolo ferroviario formato dal binario principale
AB e dai due binari di raccordo AD e BD. Se una locomotiva che
sta viaggiando da A a B torna indietro sul binario BD, poi
D

ritorna in avanti su AD, quando si ritrova sul binario AB ha


invertito la sua direzione.
Il macchinista deve spostare il vagone nero dal binario AD al
binario BD e il vagone bianco da BD a AD, e far ritornare la
locomotiva nel senso di marcia precedente, il tutto con 10
mosse. Ci riuscir, tenendo presente che il binario morto oltre lo
scambio nel punto C contiene solo un vagone oppure il
locomotore e che una mossa consiste nellattaccare o staccare un
vagone?
b)
Se il macchinista disposto a invertire la posizione finale
del locomotore sul binario AB, risolver il problema in sole 6
mosse; in che modo?

173. Un problema di pesi


Una bilancia a piatti ha soltanto due pesi, uno da 1 chilo e uno
da 4 chili; pesando tre volte sole, dividete 180 chili di sabbia in
due sacchi, uno da 40 e uno da 140 chili.

174. Quattro cinghie


Le ruote A, B, C e D sono collegate da quattro cinghie, come
nella figura qui sotto; se la ruota A comincia a girare in senso
orario, come indica la freccia, tutte e quattro le ruote gireranno
insieme? E se girano, in che senso girer ogni ruota?

Se tutte e quattro le cinghie sono incrociate le ruote gireranno


tutte lo stesso? E se sono incrociate solo 3 cinghie, o solo una
cinghia?

175. Sette triangoli


Nella figura qui sotto 3 fiammiferi sono collegati da 3 palline
di plastica per formare un triangolo equilatero; formate 7
triangoli uguali a questo con 9 fiammiferi.

176. Le tele del pittore


Un pittore eccentrico solito affermare che le tele migliori
sono quelle che hanno larea uguale al perimetro; da parte
nostra, senza entrare nel merito della discussione se siano
davvero le tele migliori da un punto di vista artistico, cerchiamo
solo di trovare che misure deve possedere un rettangolo (in
numeri interi) per avere area e perimetro uguali.
Una ragazza di Ordzhonikidze ci ha offerto una elegante
dimostrazione che esistono soltanto due rettangoli di questo
tipo. Trovate questi rettangoli e la dimostrazione necessaria.

177. Quanto pesa la bottiglia?


La bilancia in equilibrio con una bottiglia e un bicchiere da
una parte e un bricco dallaltra (a nella figura della pagina
seguente).
La bottiglia da sola pesa quanto il bicchiere e un piatto (b) e
tre piatti uguali pesano quanto due bricchi (c).
Quanti bicchieri peser la bottiglia?

178. I cubetti di legno


Un artigiano che stava preparando un gioco per bambini
formato da cubetti di legno sulle cui facce si dovevano porre
lettere e numeri, si ritrov ad aver bisogno di una superficie
doppia di quella che aveva a disposizione.
Come riusc a trovarla senza aggiungere nessun cubetto?

179. Un boccale pieno di pallottole


Durante la costruzione di un sistema di canali di irrigazione
era necessaria una lastra di piombo di certe dimensioni, ma nel
magazzino non cera; i costruttori decisero quindi, di fondere
delle pallottole di piombo, ma restava un problema: come
potevano infatti conoscere anticipatamente il volume della
lastra?
Uno di loro pens di misurare una pallottola, applicare la
formula per trovare il volume della sfera e moltiplicarlo per il
numero delle pallottole, ma sembr a tutti un sistema troppo
lungo e complicato; e poi le pallottole non erano tutte uguali.
Un altro propose di pesare tutte le pallottole e dividere il
risultato per il peso specifico del piombo; purtroppo, nessuno di
loro si ricordava qual era il peso specifico del piombo e non
avevano con s nessun libro.
Un altro propose di versare le pallottole in un boccale da
cinque litri, ma il volume del boccale era maggiore del volume
del piombo contenuto in quanto le pallottole non riempivano
completamente il boccale, rimanendoci delFaria.
Cosa proponete voi?

180. Dove si trova il sergente?


Un sergente part dal punto M lungo Fazimuth 330 e,
raggiunta una collinetta, seguit a camminare lungo lazimuth
30 fino a che non raggiunse un albero; giunto allalbero, comp
un giro di 60 a destra e prosegu fino a raggiungere un ponte,
seguit a camminare lungo la riva del fiume suHazimuth 150 e
mezzora pi tardi arriv a un mulino, dove cambi nuovamen
te direzione camminando lungo lazimuth 210, intendendo
raggiungere la casa del mugnaio; giunto alla casa, gir ancora a
destra, prosegu lungo lazimuth 270, concludendo cos il giro.
Tracciate con precisione il percorso del sergente servendovi di
un goniometro, e sapendo che cammin per due chilometri e
mezzo lungo ogni azimuth.

181. Il diametro del tronco


Nella figura rappresentato un foglio di compensato di 45 per
45 centimetri; quale sar stato il diametro approssimativo del
tronco da cui stato tagliato?
Se si conosce la circonferenza, il diametro d del cerchio
uguale a c/n, ma attenzione a non commettere errori, il diametro
del tronco non 45/tz:.

182. Un problema di misurazione col compasso


Una volta venne chiesto a Vasili Chapayev, comandante

comunista nella guerra civile del 1918, se i suoi successi militari


erano dipesi dalla fortuna. Chapayev rispose: No, non credo
proprio, bisogna usare la propria testa... sapersi ingegnare....
La fortuna non pu essere infatti la base del successo, sia nel
lavoro sia, per fare un esempio, nel gioco degli scacchi; si
incontrano a volte situazioni che sembrano gi determinate,
senza speranza, ma lingegno e la determinazione riescono
spesso a modificarle.
Uno studente doveva disegnare una parte cilindrica di una
macchina con delle rientranze alle basi; non aveva un calibro di
profondit, solo un compasso e una riga. Il problema era che,
anche se era possibile andare a trovare le rientranze con le punte
snodabili del compasso, per misurarne la distanza con la riga
avrebbe dovuto togliere il compasso, ovvero allargare i bracci e
quindi non avrebbe avuto pi niente da misurare. Che poteva
fare?

183. Anche senza calibro


a)
Alla scuola industriale studiamo come costruire macchina
ri e torni. Impariamo ad usare gli strumenti e a non lasciarci
sopraffare dalle situazioni difficili. Naturalmente quello che
abbiamo imparato alle scuole superiori ci aiuta molto.
Il mio insegnante-caposquadra una volta, per esempio, mi
porse del filo metallico dicendo: Come si misura il diametro di
questo filo?
Con un calibro micrometrico.
E se non ce lhai?
Ci pensai un attimo, e poi trovai la risposta. Qual ?

b)
In unaltra occasione mi venne assegnato il compito di fare
un foro circolare in un foglio sottile di stagno usato come
materiale da copertura.
Vado a prendere una punta e uno scalpello dissi allinsegnante-caposquadra.
Non hai gi un martello e una lima piatta, ti bastano per fare
questo lavoro.
In che modo?

184. Un risparmio del 100%


Con uninvenzione si risparmia il 30% di carburante, con
unaltra il 45 % e con una terza il 25 %; se si usano tutte e tre
insieme, si pu risparmiare il 100% di carburante? Se non cos
tanto, quanto se ne pu risparmiare?

185. Le bilance a molla


Una sbarra pesa pi di 15 chili e meno di 20; cercate di
determinare il suo peso esatto con delle piccole bilance a molla,
ciascuna delle quali pu misurare un peso massimo di 5 chili.

186. Con molta destrezza


a)
Fate tre anelli con tre pezzi di nastro e uniteli in modo che,
tagliando uno qualsiasi dei tre anelli tutta la catena si sciolga; la
catena della figura, invece, si scioglie solo tagliando lanello
centrale;

b) fate 5 anelli con 5 pezzi di nastro e uniteli in modo che ci sia


solo un anello che, tagliato, fa sciogliere tutta la catena;
c) fate 5 anelli con 5 pezzi di nastro e uniteli in modo che
qualunque anello venga tagliato, la catena si scioglie.

187. Il cubo tagliato


a) Si pu tagliare un cubo con un piano e ottenere come
sezione un pentagono regolare?
b) E un triangolo equilatero? E un esagono regolare?
c) E un poligono regolare con pi di 6 lati?

188. Il centro del cerchio


Trovate il centro di un cerchio usando solo una squadra e una
matita, come si vede nella figura.

189. Quale scatola pi pesante?


Una scatola di forma cubica contiene 27 palle identiche; una
scatola identica alla prima contiene 64 palle uguali pi piccole, e

tutte le palle sono fatte dello stesso materiale.


Tutte e due le scatole sono piene fino in cima e, sempre in tutte
e due, ogni strato di palle ne contiene lo stesso numero; le palle
esterne di ogni strato toccano i lati della scatola.
Quale scatola sar pi pesante?
Provate a risolvere questo problema anche con altri numeri
che siano sempre dei cubi (di altri numeri), e tirate una
conclusione generale.

190. Il cubo a incastro


Recentemente siamo andati a vedere lesposizione dei lavori
di giovani apprendisti in una scuola di falegnameria ed ebaniste
ria; tra i vari oggetti ci colp particolarmente un interessante
cubo di legno formato da due parti unite insieme con incastri a
coda di rondine, senza essere incollate, che apparentemente era
facile separare. In realt, cercammo di spingerle avanti e
indietro, su e gi, da sinistra a destra, senza alcun risultato.
Provate a immaginare in che modo si potevano dividere le due
parti del cubo e che forma avevano.

191. Geometria con una pallina


Provate a tracciare su un foglio di carta un segmento della
stessa lunghezza del diametro di una pallina, usando, per
esempio, una pallina da croquet e come strumenti un lapis, un
compasso e una riga non graduata.

192. Il travetto di legno


Segate in 4 parti un travetto corto di legno (cio un
parallelepipedo rettangolare) con i lati di centimetri 8 , 8 e 27, in
modo da formare un cubo. Naturalmente meglio prima
prendere le misure e dopo segare!

193. Il volume di una bottiglia


Siete capaci di calcolare il volume di una bottiglia (riempita
parzialmente con un liquido) che ha la base rotonda, quadrata o

rettangolare, in ogni caso piatta, servendovi soltanto di una


riga? Il liquido non pu venir aggiunto n versato dalla bottiglia.

194. Poligoni pi grandi


Come gli operai edili montano una casa con parti prefabbrica
te, anche noi possiamo montare dei poligoni pi grandi con
poligoni pi piccoli.
In questo problema, ci serviremo di poligoni di misure diverse
ma della stessa forma; con i poligoni regolari il compito non
difficile, come si vede nella figura qui sotto (osservate il
ribaltamento dei triangoli; naturalmente non permesso piegare
o strappare i poligoni!).

Anche i poligoni irregolari come in a, b e c nella figura qui


sotto, possono servire per costruire dei poligoni pi grandi dello
stesso tipo.

Nella parte in alto a sinistra della figura alla pagina seguente


sono rappresentati dei poligoni grandi tipo a e b formati il primo
con 4 a piccoli e laltro con 4 b piccoli; nella parte in basso della
figura, rappresentato un c grande formato da 16 c piccoli.

In generale, si pu affermare che se un poligono 2, 3, 4, 5,...


volte pi lungo della lunghezza del poligono che ne costituisce
lunit, allora la sua superficie sar 4,9,16,25,... volte quella del
poligono piccolo.
Il numero minimo di poligoni-unit necessario per costruirne
uno pi grande dello stesso tipo sar dunque sempre un
quadrato; la grandezza di questo numero non predeterminabi
le, in alcuni casi non si pu formare nessun poligono pi grande.
Formate dei poligoni grandi dello stesso tipo di a, b e c della
figura in alto a destra:
1. uno con 9 poligoni a;
2. uno con 9 poligoni b;
3. uno con 4 poligoni c;
4. uno con 16 poligoni b;
5. uno con 9 poligoni c.

195. Poligoni pi grandi in due passi


In questo problema illustriamo un metodo molto efficace per
costruire poligoni di dimensioni maggiori partendo da poligoniunit anche se non necessariamente col pi piccolo numero
possibile di poligoni-unit.

Nella met superiore della figura qui sotto consideriamo due


poligoni-unit P con cui costruire dei poligoni pi grandi; il
primo passo da compiere costruire un quadrato (come si vede
nella figura, ci vorranno quattro poligoni-unit per ogni
quadrato); i poligoni-unit sono per essi stessi costituiti da
quadrati, quindi il passo successivo sar raccogliere i quadrati
che abbiamo formato per formare dei P di dimensioni ancora
maggiori (ne sono necessari 4 di ogni quadrato, cio 16 di ogni
P). Nello stesso modo (nella parte in basso della figura qui sotto)
si possono fare dei P ancora pi grandi con 36 unit P
procedendo nuovamente in due passi (4 unit P per fare un
quadrato, 9 quadrati per fare un P pi grande).

Nella figura alla pagina seguente, un P grande formato da 36


unit P (3 unit P per fare un triangolo equilatero, 12 triangoli
equilateri per fare un P pi grande).
Trovate degli altri poligoni-unit con cui sia possibile costrui
re poligoni di dimensioni maggiori con questo metodo in due
passi.

196. Un meccanismo snodabile per costruire i poligoni


regolari
Costruiamo un meccanismo semplice per costruire ogni tipo
di poligono regolare con un numero n di lati, dove n uguale o
maggiore di 5 e uguale o minore di 10.
Il meccanismo consiste in alcune asticelle mobili che formano
due parallelogrammi congruenti ABFG e BCHK (nella figura
qui sotto); lasticella DE allacciata ai cursori D ed E che si
muovono liberamente lungo AG e BK rispettivamente. Nel

fi

meccanismo AB = BC = CD = DE. Quando DE viene mossa i


parallelogrammi restano tali e i trapezoidi ABCD e BCDE
rimangono congruenti e questo garantisce leguaglianza di 3
angoli di un poligono con n lati in cui quattro lati consecutivi
sono AB, BC, CD e DE.
Il metodo per costruire poligoni regolari con n lati (con n da 5
a 10) basato su queste caratteristiche:
a: Z.DOB =
b: L EAB =
c: L EOB =
d:Z-EBA =
e: L EAB =
f . L DAB =

90
90
90
90
60
36

in
in
in
in
in
in

un
un
un
un
un
un

pentagono
esagono,
ettagono,
ottagono,
nonagono,
decagono.

Per costruire i primi quattro poligoni, formate gli angoli retti


YjX, Y 2AX, Y3OX e Y4BX, quindi mettete il meccanismo con
Y,

Y,

fi

(a)

(b)

X
(c)

lasticella AB sul segmento AB, sovrapponendo (nelle figure a-d)


O con O, A con A, e B con B rispettivamente. Tenendo ferma
lasticella AB sul foglio, ruotate le altre asticelle fino a che D non
sia allineato con OY! (per costruire un pentagono), oppure E sia
allineato con AY 2 (per costruire un esagono) oppure ancora E
sia sovrapposta a O Y 3 (ettagono) o, infine, E sia allineata con
BY4 (ottagono).
Quando n = 9 oppure n = 1 0 , per costruire un poligono
regolare necessario come prima cosa che tracciate i raggi AY 5 e
AY6 in modo che L Y5AX = 60 e L Y6AX = 36, quindi mettete
il meccanismo con lasticella AB sulla retta AB, sovrapponendo
A con A. Mantenendo lasticella AB sul foglio, fate ruotare le
altre asticelle fino a che E si trovi sul raggio AY 5 (per costruire
un nonagono) oppure D si trovi su AY 6 (per costruire un
decagono). In questo modo si ottengono quattro lati consecutivi
(e cinque vertici) del poligono con n lati desiderato; dopo aver
tracciato i quattro lati di un poligono con n lati, non difficile
completare la figura limitandoci a girare il modello ottenuto.
La lunghezza dei lati del poligono costruito sar uguale alla
lunghezza dellasticella AB. In teoria questo modo di costruire
poligoni con n lati precisa, ma in pratica la precisione dipende
dallesattezza con cui stato costruito il meccanismo.
Problema: con un compasso e una riga si pu bisecare un
qualsiasi angolo; cercate di costruire un angolo di un grado
utilizzando questi due strumenti e un meccanismo del tipo
descritto.

IL D O M IN O E I D A D I

Il domino
Il gioco del domino formato di solito da 28 tessere (o pedine)
rettangolari; ogni tessera divisa in due quadrati, ognuno dei
quali ha valore 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6 ; tutte le combinazioni
numeriche vi sono rappresentate. Il valore di una pedina dato
dalla somma dei valori dei due quadrati. Q uando tutti e due i
quadrati hanno lo stesso valore la tessera si chiama doppione.
In questo gioco la regola principale consiste nel formare una
catena di tessere in modo che il valore del quadrato che si

_!J
o

#
9 9

9
9

9
9

9 9

9
9

9
9

|
|

9
9
9

9
9
9
9 9

9%

9
9
9
9 9
9 9
9 9


e 9

9
9 9
9 9
9 9
9 9

9 9
9 9

9
9
9 9
9
9 9

0
9
9 9 :

9

9 9

9 9
9 9

9 9\
9 '9 \

9 9

9
9
9
9

9
9
'9
9

aggiunge corrisponda al valore del quadrato che si trova a


unestremit della catena. Con una scatola di domino o con
pedine ritagliate nel cartone, ci si pu divertire a risolvere questi
giochi curiosi.

197. Quanti punti ci sono?


Se si mettono tutte le 28 tessere in una catena continua (in cui
le parti adiacenti delle tessere devono corrispondere come
valore) in modo che a unestremit ci sia un 5, cio cinque
puntini, quanti ce ne saranno allaltra estremit?
Risolvete a mente e poi controllate con vere pedine.

198. Un giochetto
Nascondete una pedina che non sia un doppione e chiedete a
un amico di fare una catena usando tutte le pedine (naturalmen
te senza dirgli che ne manca una). Si pu predire quale numero si
trover alle estremit della catena. Perch?

199. Un altro giochetto


Mettete in fila 25 tessere a faccia in gi e verticali, poi uscite
dalla stanza mentre qualcuno traspone un numero qualunque di
tessere, fino a 12, dallestremit di destra verso la sinistra.
Rientrate e rigirate una tessera; il suo valore corrisponde al
numero delle tessere trasposte.
Il trucco consiste nella disposizione delle tessere; se ne
mettono infatti 13 a sinistra, disposte nello stesso modo della
figura qui sotto, e a destra le altre 12, a casaccio. La tessera da
girare quella di mezzo, cio la tredicesima; perch?
3

i n
9 9

9 9

9
9 />,

9
9

9 9
9 9
9

9
9

9
9

9 9
9_9_
4
9
///>

9
9 9
-77
/ /'

< 9
9
-,

9 9
9 9
9 9

9 9
9/ 9

200. Come vincere una partita


In alcuni casi il risultato di una partita di domino
prestabilito. Supponiamo, per fare un esempio, che A e C
giochino con B e D, e che ogni giocatore inizi con 7 tessere.
A ha: 0-1 0-4 0-5 0-6 1-1 1-2 1-3.
D ha: 0-0 0-2 0-3 1-4 1-5 1-6 e unaltra pedina.
A inizia il gioco con 1-1; B e C passano, perch A e D hanno
tutte le pedine dove compare lI; D pu giocare 1-4,1-5 o 1-6, a
cui A risponder 4-0, 5-0 o 6-0. Di nuovo B e C passano perch
non hanno nessuna pedina con lo 0, e non potranno fare a meno
di seguitare a passare per tutta la partita perch A e D non
lasceranno altro che 0 e 1 alle estremit della catena.
Naturalmente A vincer per la sua coppia, rispondendo a
tutto quello che gioca D, e alla fine D rester bloccato con la
settima tessera, che non ha n uno 0 n un 1. Si tratta di una
partita particolare.
Se una partita arriva a un punto morto, cio in cui nessun
giocatore ha una pedina da poter giocare, la vittoria spetta alla
coppia a cui rimane il numero totale minore sulle tessere.
Supponiamo che A e C giochino con B e D; ogni giocatore ha
6 tessere e le 4 che restano rimangono capovolte e non vengono
usate nella partita.
A ha: 2-4, 1-4, 0-4, 2-3, 1-5.
Il suo partner C ha 5 doppioni; D ha 2 doppioni e il valore
totale delle sue pedine 59.
A gioca 2-4; B passa; C gioca una pedina; D passa; A gioca
una pedina; B passa; C gioca una pedina e la partita arriva a un
punto morto. B e D hanno perso la partita senza poter giocare
neanche una volta. Ad A e C sono rimasti in mano 35 punti,
mentre a B e D ne sono rimasti 91.
Le 4 pedine che sono state giocate hanno un valore totale di 22
punti.
Quali sono le 4 tessere lasciate capovolte e quali sono le 4 che
sono state giocate?

201. Le cornici quadrate


a) Fate una cornice quadrata mettendo in fila le tessere
secondo la regola fondamentale del domino, usando tutte le 28
tessere che lo compongono. La somma dei punti lungo ogni lato
della cornice quadrata dovrebbe essere 44.
b) Unite tutte le 28 tessere per fare una cornice quadrata
dentro a unaltra, come nella figura. Tutti gli otto lati devono
avere la stessa somma di punti.
In questo caso i due quadrati non devono avere lo stesso
valore totale.
1

E=

II

II

\ ~ J

202. Le finestre
Nella figura della pagina a fronte, in alto, 4 tessere formano
una finestra con uno spazio vuoto aHinterno; ognuno dei
suoi lati contiene 11 punti.
Comporre con le 28 tessere altre sette finestre che abbiano la
stessa somma di punti per ogni lato (ma ogni finestra deve essere
diversa dalle altre).

'f2IV
r Vs

/$'

203. Quadrati magici con le tessere del domino


Con le pedine del domino si possono fare non solo finestre e
cornici quadrate, ma anche quadrati compatti e quadrati
magici.
La figura sottostante rappresenta un quadrato di 3 per 3; la
fila in alto ha come somma dei numeri 7 + 0 + 5 = 12; la seconda
fila vale 2 + 4 + 6 = 12; anche la terza fila ha come valore totale
12, come tutte e tre le colonne verticali e le diagonali principali;
questo quadrato magico di tessere contiene valori che vanno
dallo 0 all8, e la sua costante magica 12.
Nove tessere con i valori dallo 0 al 9 formano un quadrato
magico la cui costante 15 (nella pagina seguente).

Si pu fare un quadrato magico di 4 per 4 con 16 tessere (in questo


caso si devono per ripetere dei valori perch nel domino ce ne sono
solo 13). Ecco un quadrato di 4 per 4 con la costante 18:
2-6
1-4
0-5
0-0

1-2
0-2
1-5
2-5

1-3
3-6
0-1
0-4

0-3
1-1
0-6
1-6

a) Formate un quadrato magico con la costante 21 usando le


9 tessere riprodotte qui di seguito.
b) Formate un quadrato magico con 9 tessere di valore da 4 a
12; qual la costante di questo quadrato?
c) Formate un quadrato magico con 16 tessere di valore 1, 2,
3, 3, 4, 4, 5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 8, 9 e 10.

d)
Formate un quadrato magico di 5 per 5 con la costante 27
usando tutte le tessere eccetto 5-5, 5-6 e 6-6.

204. Un quadrato magico con un buco


Usando tutte le 28 tessere, formate uno schema rettangolare
con un vuoto centrale, come nella figura. La somma di ognuna
delle otto file orizzontali, di ognuna delle otto colonne verticali e
di ognuna delle due diagonali (segnate con la linea tratteggiata)
deve essere 21. Per le file servirsi di tessere complete, ma per le
colonne di mezze tessere (i quadrati), e per ogni diagonale delle 6
met-tessere disposte lungo le linee tratteggiate.
La quarta fila dallalto gi stata riempita; la somma delle sue

tessere 5 + 6 + 5 + 5 = 21; anche le quattro tessere dangolo


sono state riempite (compreso il doppio zero allangolo destro in
basso).

205. Moltiplicazioni di domino


Le 4 tessere nella figura mostrano la moltiplicazione di un
numero di tre cifre, 551, per 4, e il prodotto 2204. Disponete
tutte le 28 tessere in modo da formare sette moltiplicazioni come
questa.

206. Indovinate la tessera


Chiedete a un amico di tenere a mente i numeri di una tessera,
e di fare questi calcoli:
1. moltiplicare il numero dei punti di una met della tessera
per 2;
2. aggiungere un numero m scelto da voi;
3. moltiplicare per 5;
4. aggiungere il numero dei punti dellaltra met della tessera.
Quando conoscete il risultato, sottraete 5m da esso; le due
cifre del risultato sono i numeri della tessera scelta dallamico.
Supponendo che egli abbia scelto la tessera 6-2, ha quindi
moltiplicato 6 per 2 e aggiunto un m = 3 ottenendo 15. H a poi
moltiplicato 15 per 5 e aggiunto 2 punti dallaltra met della
tessera con il risultato di 77. Sottraendo a questo 5m=15, il
risultato 62, cio 6-2. Perch questo sistema funziona sempre?

I dadi

##

Questa figura presenta un dado e il suo disegno in proiezio


ne. I numeri sono sistemati in modo che la somma dei punti su
tutte le coppie di facce opposte dia sempre 7.
Perch un cubo la forma migliore per un dado? In primo
luogo un dado deve essere un solido regolare in modo che,

quando lo si tira, ogni faccia abbia le stesse probabilit di finire


in alto, e il cubo il pi adatto dei cinque solidi regolari,
semplice da costruire e quando lo si tira rotola facilmente, ma
non troppo facilmente. Sia il tetraedro che lottaedro ( a e b nella
figura in basso della pagina precedente) rotolano con difficolt,
mentre il dodecaedro e licosaedro (c e d) sono talmente
rotondi che rotolano quasi come sfere.
Il principio del 7 (la somma delle facce opposte) la chiave di
molti giochi da fare con i dadi.

207. Un trucco con tre dadi


Il
prestigiatore volta le spalle mentre qualcuno tira tre dadi;
poi chiede a un volontario di sommare i punti delle facce
superiori dei dadi, di sollevare uno qualunque dei tre dadi e di
aggiungere al risultato precedente il numero sulla faccia opposta
del dado. Poi chiede al volontario di tirare ancora quello stesso
dado e di sommare il numero che appare sulla faccia superiore
del dado al totale precedente. Girandosi verso la tavola, il
prestigiatore ripete alluditorio che non sa quale dado stato
tirato due volte, poi prende i tre dadi, li agita tra le mani e, tra lo
stupore dei presenti, indovina la somma finale.
Ecco il metodo: prima di prendere in mano i dadi, sommate 7
ai punti che appaiono sulle facce superiori dei dadi.
Spiegate il perch.

208. Come scoprire la somma dei punti sulle facce nascoste


dei dadi
Nella torre di tre dadi della figura, basta unocchiata alla
faccia superiore per sapere la somma di cinque facce: quella delle
quattro facce in cui i dadi si toccano pi la faccia in fondo alla
torre. In questa figura, la somma 17.
Spiegate il perch.

209. In che ordine sono disposti i dadi?


Date a un amico tre dadi, un pezzo di carta e una matita.
Voltategli le spalle e chiedetegli di tirare i dadi e di metterli in fila
in modo che le loro facce superiori formino un numero di tre
cifre. Per esempio, il numero sui dadi nella figura 254. Adesso
lamico deve aggiungere il numero a tre cifre, formato dalle facce

%
>

coperte dei dadi, di seguito allaltro, in modo da formare un


numero a sei cifre (nel nostro esempio, 254 523), poi deve
dividere questo numero per 111 e dirvi il risultato: da parte
vostra, dovete dirgli i numeri che appaiono sulle facce superiori
dei tre dadi.
Ecco il sistema: sottraete 7 dal numero detto dallamico,
poi dividete per 9. Nel nostro esempio, 254 523:111=2293;
2 2 9 3 -7 = 2286; 22 86:9 = 254.
Spiegate il perch.

LE PR O PR IET D E L N O V E

Ci sono numerose curiosit aritmetiche connesse con il


numero 9; forse saprete gi che un numero divisibile per 9 se la
somma delle cifre che lo compongono divisibile per 9; per
esempio, 3 5 4 x 9 = 3 186, e 3 + 1 + 8 + 6 = 1 8 divisibile per 9.
Un ragazzino si lamentava di non ricordarsi la tavola delle
moltiplicazioni del 9, e il padre gli insegn ad aiutarsi con le dita
della mano, in questo modo:
distendete le mani con le palme rivolte verso il basso, come
nella figura qui sotto e numerate le dita da sinistra a destra, da 1
a 10; per sapere per esempio quanto fa 9 x 7, basta alzare il dito
con il numero 7 e contare quante dita ci sono a destra e a sinistra
del dito numero 7: infatti a sinistra ci sono 6 dita e a destra 3,
9 x 7 = 63; il sistema funziona per tutti e dieci i numeri.

Questo uso delle mani come piccolo calcolatore si spiega


facilmente: infatti le cifre che compongono ciascuno dei primi 10
prodotti del 9 danno sempre come somma 9 (cio le nove dita
che non vengono alzate) e la prima cifra minore di ununit
rispetto al numero moltiplicato per 9 (le dita a sinistra del dito
che viene alzato).
Ecco altre propriet del 9. I numeri elencati qui sotto sono
sempre divisibili per 9:
1. La differenza tra un numero e la somma delle cifre che lo
compongono;
2 . la differenza tra due numeri composti dalle stesse cifre;
3. la differenza di due numeri in cui le somme delle cifre che li
compongono siano uguali.
I
resti delle divisioni per 9 dei numeri 7, 8 , 9, 10... sono 7, 8,0,
1...; chiamiamo questi resti, resti-del-9; cercate di esprimere per
conto vostro le tre affermazioni riportate qui sopra in termini di
resti-del-9. Ecco altre propriet inerenti al 9:
4. il resto-del-9 della somma o della differenza di due numeri
uguale al resto-del-9 della somma o della differenza dei resti-del9 dei due numeri dati;
5. il resto-del-9 del prodotto di due numeri uguale al restodel-9 del prodotto dei resti-del-9 dei due numeri.
Cercate ora altre propriet per la divisione.

210. La cifra cancellata


a) Chiedete a un amico di scrivere un numero di tre o pi
cifre, di dividerlo per 9 e di dirvi il resto; poi chiedetegli di
cancellare una cifra qualunque dal numero iniziale eccetto lo 0 e
di dividere il numero risultante per 9, dicendovi ancora una
volta il resto della divisione. Gli potete dire immediatamente
quale cifra ha cancellato. Ecco il sistema: se il secondo resto
minore del primo, sottraetelo dal primo; se maggiore,

sottraetelo da 9 pi il primo resto; se i due resti sono uguali, la


cifra cancellata un 9. Spiegate il perch.
b) Chiedete a un amico di scrivere un numero con parecchie
cifre, e poi di scriverne un altro formato dalle stesse cifre; egli
deve fare la sottrazione e cancellare una cifra qualunque eccetto
lo 0 e dirvi la somma delle cifre restanti. Gli potete dire subito
quale cifra ha cancellato. Per esempio:
72105
25 071
47034
Supponiamo che lamico abbia cancellato il 3 e che quindi vi
dica 4 + 7 + 0 + 4 = 15; il multiplo di 9 immediatamente superio
re a 15 18; sottraendo 15 da 18 si ottiene 3, cio la cifra che
stata cancellata. Come funziona questo sistema?
c) Fate scrivere al solito amico un numero (per esempio,
7 146), cancellare una cifra che non sia 0 (per esempio il 4, di
modo che rimane 716) e sottrarre la somma delle cifre del
numero originale (716 18 = 698). Appena vi dir il risultato,
siete in grado di dirgli che cifra ha cancellato; in che modo?

211. Il numero 1313


Chiedete a un amico di scrivere il numero 1 313, di sottrarre
da esso un numero qualunque e di comporre un numero da
cinque a sette cifre con la differenza sulla sinistra e 100 pi il
numero sottratto sulla destra; poi deve cancellare una cifra
qualunque che non sia 0 e dirvi il numero risultante.
Voi sapete dire subito quale cifra ha cancellato; su quale
propriet del numero 1313 si basa questo giochetto?

212. Chi indovina il numero mancante


a)
Ho preso 8 dei numeri da 1 a 9 e li ho nascosti nei cerchietti
della figura della pagina a fronte; per ogni cerchietto passa una

retta, e sulla secante AB sono segnate le somme dei numeri di


ogni retta.

Trovate due metodi diversi per scoprire qual il numero


mancante.
Nella figura qui sotto si vede lo stesso gioco applicato ai
numeri scritti lungo i lati di un triangolo (a) e di un quadrila
tero (b).

b) Nella figura seguente rappresentato un trucchetto analo


go con numeri formati da due cifre uguali; delle 18 cifre nascoste
(i numeri sono 11, 22, 33,... 99), 17 cifre sono collegate con linee
curve alla retta AB. Qual la cifra non collegata?

213. Da una cifra sola


Un numero formato da due cifre uguali viene moltiplicato per
99; quale sar il prodotto, sicuramente un numero di quattro
cifre, se la terza cifra 5?

214. Trovate la differenza


Trovate la differenza tra un numero qualunque asimmetrico
di tre cifre e lo stesso numero con le- cifre invertite (per esempio
621 126 = 495). Sapendo solo lultima cifra della differenza, si
possono trovare le altre due.

215. Le tre et
Trasponendo le due cifre dellet di A si ha let di B; la
differenza delle loro et due volte let di C e B dieci volte pi
vecchio di C. Quanti anni hanno?

216. Qual il segreto?


Mentre stavamo facendo questi giochi con i numeri, uno degli
ospiti cominci a scrivere uninesauribile lista di numeri, da 435
a 1 207 941 800 554; tutti i numeri che aveva scritto possedevano
questa propriet; sommando le cifre e sommando ancora le cifre
della somma delle cifre, e continuando cos fino a rimanere con
una cifra sola, questa era la cifra che si trovava nel mezzo del
numero originale. Per esempio, la cifra centrale del numero
riportato sopra 1, e le successive somme delle cifre che
compongono il numero sono 46, 10 e 1.
Cercate di spiegare il segreto del nostro ospite.

CON E SE N Z A L A L G E B R A
Per circa cinquantanni, nelle famiglie come nelle scuole, la
gente si scervellata cercando di risolvere questo problema.
Unoca solitaria stava volando in direzione opposta a uno
stormo di oche; passando grid loro:
Salve, 100 oche!
Il capo dello stormo le rispose: Noi non siamo 100! Se prendi
il doppio del nostro numero e lo sommi alla met di noi, poi lo
sommi ancora a un quarto di noi, e infine ti ci aggiungi te stessa,
il risultato 100, per cui... beh, te lo puoi immaginare da te
quante siamo!
Loca solitaria seguit a volare, ma non riusciva a trovare la
risposta; a un certo punto vide sulla riva di uno stagno una
cicogna a caccia di rane e si diresse verso di lei. Tra gli uccelli la

cicogna il miglior matematico, tanto che spesso sta ritta su una


gamba sola per ore, intenta a risolvere problemi.
Loca si avvicin alla cicogna e le raccont la storia. La
cicogna cominci a tracciare una riga per terra con il becco,
rappresentando lo stormo di oche; poi tracci una seconda riga
della stessa lunghezza, ancora una riga lunga la met delle altre
due, una riga lunga un quarto e infine una riga breve breve,
quasi un puntino, per rappresentare loca.
Hai capito? chiese la cicogna.
N on ancora rispose loca.
Allora la cicogna le spieg il significato di quelle righe: le
prime due rappresentavano lo stormo, la terza rappresentava
mezzo stormo, la quarta rappresentava un quarto di stormo e il
puntino stava al posto delloca stessa. La cicogna cancell il
puntino, lasciando le righe che rappresentavano le 99 oche, e
disse: Se in uno stormo ce ne sono quattro quarti, quanti quarti
rappresentano queste linee?
Lentamente loca fece la somma: 4 + 4 + 2 + 1 , e rispose
Undici.
E se 11 quarti sono 99 oche, quante oche ci sono in un
quarto?
Nove.
E quante nello stormo intero?
Loca moltiplic 9 per 4 e rispose: Trentasei.
Giusto! replic la cicogna, M a non sei riuscita a trovare
da sola la risposta giusta, sei proprio... unoca!
Per risolvere i prossimi problemi siete liberi di usare un
qualsiasi metodo, algebrico, aritmetico o grafico.

217. Laiuto reciproco


Durante il periodo di ricostruzione seguente la seconda
guerra mondiale, nel nostro paese cera scarsit di trattori,
quindi i depositi di macchinari se li prestavano lun laltro, a
seconda delle necessit.

Tre depositi di trattori e macchinari si trovavano nelle


vicinanze; il primo prest al secondo e al terzo un numero di
trattori uguale al numero che ognuno gi aveva; dopo un paio di
mesi, il secondo deposito prest al primo e al terzo tanti trattori
quanti ognuno gi aveva; trascorso un altro periodo di tempo, il
terzo deposito prest al primo e al secondo tanti trattori quanti
ciascuno gi aveva. A questo punto ogni deposito aveva 24
trattori.
Quanti trattori cerano originariamente in ogni deposito?

218. Il diavolo e il fannullone


Un fannullone si lamentava: Tutti mi dicono, Non abbia
mo bisogno di fannulloni! Tu sei sempre tra i piedi! Vai al
diavolo! , ma mi render ricco davvero il diavolo?
Non aveva fatto in tempo a dirlo che il diavolo in persona gli
apparve davanti.

Bene, disse il diavolo, il lavoro che ho per te leggero, e ti


ci potrai arricchire; vedi quel ponte? Devi solo attraversarlo e
raddoppier i soldi che hai in tasca.
Davvero?
C solo una cosa: siccome io sono cos generoso con te, tutte
le volte che attraverserai mi darai 24 copechi.
Il fannullone si disse daccordo; attravers il ponte, si ferm a
guardare quanti soldi aveva in tasca e... miracolo! I soldi erano
raddoppiati! Cos gett 24 copechi al diavolo e riattravers il
ponte; i soldi erano raddoppiati di nuovo, quindi il fannullone
gett altri 24 copechi al diavolo e attravers ancora il ponte;
anche questa volta i soldi erano raddoppiati, ma era rimasto con
soli 24 copechi, che gli tocc dare tutti al diavolo. Questi rise e
scomparve.
Morale della favola: quando qualcuno ci d un consiglio,
meglio pensarci due volte prima di metterlo in pratica.
Quanti soldi aveva in tasca il fannullone quando incontr il
diavolo?

219. Il ragazzo astuto


Tre fratelli si dovevano dividere 24 mele facendo in modo che
ad ognuno toccasse un numero di mele uguale alla propria et
meno tre anni; il pi piccolo propose uno scambio:
Io mi terr solo met delle mele che mi spettano e divider il
resto tra di voi alla pari, ma il fratello di mezzo si terr met delle
mele che ha accumulato e dovr dividere il resto alla pari tra me
e il fratello maggiore; il pi grande di noi far lo stesso.
Gli altri due fratelli si dissero daccordo, e il risultato fu che si
ritrovarono con 8 mele ciascuno.
Quanti anni avevano i tre fratelli?

220. I cacciatori
Tre amici stavano cacciando nella taiga (la foresta umida della
Siberia) quando due di loro, passando un torrente a guado,

bagnarono la custodia delle cartucce; i tre amici si divisero le


cartucce asciutte equamente.
Trascorso un po di tempo, ognuno dei tre aveva sparato 4
colpi, e il numero totale di cartucce rimaste era uguale al numero
che ognuno di loro aveva avuto dopo la divisione.
Quante cartucce si erano divisi?

221. Lincontro dei treni


Due treni merci che viaggiano a 60 chilometri allora in senso
opposto, entrambi lunghi 1/6 di chilometro, si incontrano e si
oltrepassano. Quanti secondi passano tra il momento in cui si
incontrano le locomotive e il momento in cui si incontrano i
vagoni di coda?

222. Il manoscritto di Vera


La mamma chiese a Vera di batterle un manoscritto a
macchina, e Vera le disse: Batter a macchina una media di 20
pagine al giorno.
In realt batt a macchina la prima met del manoscritto
piuttosto a rilento, circa 10 pagine al giorno, poi, per cercare di
riprendere il tempo perduto, batt la seconda met a una media
di 30 pagine al giorno.
G uarda mamma, ho fatto una media di 20 pagine al giorno

disse Vera quando ebbe finito. La met di 10 + 30 infatti 20.


No, non vero! replic la madre.
Chi delle due aveva ragione?

223. Un problema di funghi


Marusya, Kolya, Vanya, Andryusha e Petya andarono in
cerca di funghi, ma solo Marusya prese la cosa seriamente e
pass il tempo cercandoli, mentre i quattro ragazzi non fecero
altro che stare a sedere sullerba a raccontarsi delle storie.
Quando venne il momento di tornare indietro, Marusya aveva
raccolto 45 funghi e i ragazzi non ne avevano raccolto alcuno.
Marusya fu molto comprensiva: N on mi sembra bello che
voi ragazzi torniate al campo senza funghi disse, e dette un po
di funghi a ogni ragazzo, senza tenerne nessuno per s.
Sulla via del ritorno, Kolya raccolse 2 funghi e Andryusha
aveva raddoppiato il numero di funghi che gli aveva dato
Marusya, mentre Vanya e Petya avevano corso e saltato per
tutto il tempo, con il risultato che Vanya aveva perso 2 funghi, e
Petya la met di quelli che aveva.
Arrivati al campo i ragazzi contarono i funghi, e videro che
ognuno di loro ne aveva lo stesso numero.
Quanti funghi aveva dato Marusya a ogni ragazzo?

224. I due rematori


Il rematore A percorre un fiume: per x chilometri ne segue il
corso e per x chilometri rema controcorrente. Il rematore B
percorre 2x chilometri in un lago dove non ci sono correnti. Chi
dei due impiega meno tempo? (sapendo che remano alla stessa
velocit).

225. Il nuotatore e il cappello


In una barca che viene trascinata dalla corrente un uomo salta
in acqua e comincia a nuotare, per un po di tempo controcor

rente, e poi tornando a raggiungere la barca; ha impiegato pi


tempo nuotando controcorrente o nuotando per raggiungere la
barca? (si presuppone che il suo sforzo muscolare sia costante).
La risposta questa: ha impiegato lo stesso tempo; infatti la
corrente trascina a valle luomo e la barca alla stessa velocit, e
non incide sulla distanza tra luomo e la barca.
Adesso immaginiamo uno sportivo che si getti in acqua da un
ponte e cominci a nuotare controcorrente; nello stesso momento
un cappello cade di testa a un uomo che passava sullo stesso
ponte, e comincia a galleggiare seguendo la corrente; dopo 10
minuti lo sportivo comincia a nuotare in senso inverso,
raggiunge il ponte, dove luomo gli chiede di andare a prendergli
il cappello; lo sportivo raggiunge il cappello sotto un altro ponte
a 1 000 metri dal primo.
Supponendo che lo sportivo nuotasse sempre alla stessa
velocit, qual era la velocit della corrente?

226. Due navi sul fiume


Due navi partono contemporaneamente da un molo di un
fiume utilizzando la stessa forza motrice, la Stephan Razin ne
segue il corso e la Timiryazev va controcorrente. Al momento
della partenza un salvagente cade fuori dal bordo della Stephan
Razin e galleggia lungo la corrente. U nora pi tardi viene
ordinato per radio alle due navi di invertire la rotta; riuscir
lequipaggio della Stephan Razin a ripescare il salvagente prima
che le due navi si incontrino?

227. Quanto siete svegli?


Il motoscafo M parte dalla riva A nello stesso momento in cui
il motoscafo N lascia la riva B; i due motoscafi attraversano un
lago viaggiando a velocit costante e si incontrano per la prima
volta a 500 metri da A, proseguono, raggiungono ciascuno la
riva opposta e, senza fermarsi, tornano indietro, incontrandosi a
300 metri da B.

Q uanto lungo il lago e che rapporto c tra le velocit dei due


motoscafi? Una mente acuta pu risolvere questo problema con
un minimo di calcoli.

228. I Giovani Pionieri


Vitya assicura che la sua brigata di Giovani Pionieri pianter
tanti alberi da frutta quanto la met di quelli che pianteranno
tutti gli altri Giovani Pionieri; Kiryusha assicura che la sua
brigata, che la pi grande del gruppo, pianter da sola tanti
alberi quanto tutti gli altri messi insieme, compresi quelli della
brigata di Vitya.
Le due brigate finiscono lultimo turno contemporaneamente;
le altre brigate che hanno finito prima di loro hanno piantato 40
alberi da frutta; supponendo che i due ragazzi avessero avuto
entrambi ragione, quanti alberi ha piantato tutto il gruppo?

229. Maggiore quante volte?


Dati due numeri, sottraendo la met del minore da entrambi i
numeri, la differenza dal maggiore risulta il triplo della differen
za dal minore.
Quante volte maggiore il primo numero rispetto al secondo?

230. La nave e lidrovolante


Una nave parte per un lungo viaggio; quando si trova a 180
miglia dalla costa viene mandato a portare la posta un
idrovolante che viaggia a una velocit dieci volte superiore a
quella della nave. A che distanza dalla costa lidrovolante
incontrer la nave?

231. 1 circuiti circolari delle biciclette


Q uattro ciclisti si esibiscono su percorsi circolari, lunghi
ognuno 1/3 di chilometro; i ciclisti partono simultaneamente dai

punti segnati nella figura, e viaggiano rispettivamente a 6 , 9,1 2 e


15 chilometri allora.

Alla fine dellesibizione, cio dopo 20 minuti, quante volte i


quattro ciclisti saranno ripassati contemporaneamente dai
rispettivi punti di partenza?

232. La velocit del tornitore Bykov


Il tornitore P. Bykov, vincitore del premio statale, riuscito a
ridurre il tempo di lavorazione di alcune parti metalliche da 35
minuti a 2 minuti e mezzo; la velocit con cui tagliava il metallo
era aumentata di 1 690 centimetri al minuto: qual la velocit
attuale?

233. Il viaggio di Jack London


Lo scrittore Jack London racconta come si trov a dover
percorrere alla massima velocit possibile il percorso da Skagway al suo campo, dove un compagno stava morendo, in una
slitta tirata da 5 cani eschimesi.
Per 24 ore i cani eschimesi tirarono la slitta al massimo della
velocit, poi 2 dei cani scapparono con un branco di lupi;
London, rimasto con soli 3 cani, si ritrov a dover andare pi
lentamente del previsto, e raggiunse infatti il campo con 48 ore
di ritardo. Se i cani che erano fuggiti fossero rimasti a tirare la
slitta per altri 50 chilometri, scrive London, egli sarebbe arrivato
con solo 24 ore di ritardo.
Quanto distava il campo da Skagway?

234. False analogie


In alcuni casi vengono compiute delle scoperte scientifiche
facendo uso dellanalogia; infatti, se alcune caratteristiche di due
oggetti sono simili, probabile che lo siano anche altre
caratteristiche. Comunque, lanalogia solo uno strumento per
giungere a certe intuizioni, ma queste devono essere rigorosa
mente sperimentate.
Anche in matematica c posto per lanalogia, ma anche,
purtroppo, per le false analogie; facciamo un esempio:
Di quanto maggiore 40 rispetto a 32?
Di 8 .
E di quanto minore 32 rispetto a 40?
Di 8 .
Di che percentuale 40 maggiore di 32?
Del 25 per cento.
E di che percentuale 32 minore di 40?
Del 25 per cento.
Invece la risposta solo il 20 per cento.
a) Supponendo che le vostre entrate mensili aumentino del 30

per cento, di che percentuale aumenter il vostro potere di


acquisto?
b) Supponendo che le vostre entrate mensili non subiscano
variazioni, ma che i prezzi scendano del 30 per cento, di che
percentuale aumenter il vostro potere di acquisto?
c) Quando una libreria che vende libri di seconda mano, fa
una svendita con il 10 per cento di riduzione, ha un profitto
dell8 per cento su ogni libro che vende. Che profitto aveva
prima di fare la svendita?
d) Se un operaio metalmeccanico riduce il proprio tempo di
lavorazione di un oggetto del p per cento, di quanto aumenta la
propria produttivit?

235. Un groviglio legale


I
testi di matematica degli antichi romani proponevano dei
problemi di utilit pratica; eccone uno.
Un romano in punto di morte decise di lasciare un testamen
to, sapendo anche che la moglie aspettava un bambino; le sue
volont furono dunque che, se il figlio era un maschio, a lui
sarebbero andati due terzi delle propriet del padre, e alla
moglie un terzo, mentre se il figlio fosse stato una bambina
avrebbe ereditato solo un terzo, e gli altri due terzi sarebbero
andati alla moglie.
Poco dopo la morte delluomo la donna partor e nacquero
due gemelli, un maschio e una femmina, una possibilit che il
padre non aveva previsto nel lasciare le sue volont. Che tipo di
divisione delle propriet rispetter maggiormente il testamento?

236. Due figli


a) Ho due figli, che non sono tutti e due maschi; quante
probabilit ci sono che siano tutte e due femmine?
b) Un artista ha due figli, di cui il maggiore un maschio;
quante probabilit ci sono che siano tutti e due maschi?

237. Quale dei due andava a cavallo?


Un giorno un vecchio e un giovane partirono da un paese per
andare in citt, uno a cavallo e laltro in macchina. D opo poco
risult evidente che, se il vecchio avesse percorso tre volte la
strada che aveva percorso, avrebbe dovuto ancora percorrere la
met di quanto doveva ancora percorrere, e che se il giovane
fosse arrivato fino alla met di quanto aveva gi percorso,
avrebbe dovuto ancora percorrere tre volte il cammino che gli
restava da percorrere.
Quale dei due andava a cavallo?

238. I due motociclisti


Due motociclisti partirono nello stesso istante, percorsero la
stessa distanza e ritornarono a casa nello stesso istante, ma uno
viaggi il doppio del tempo in cui laltro si riposava, e il secondo
viaggi tre volte il tempo in cui il primo si riposava.
Quale dei due andava pi veloce?

239. Una caratteristica delle frazioni semplici


Scrivete su un foglio alcune frazioni semplici positive, poi
scrivete unaltra frazione in cui il numeratore sia uguale alla
somma dei numeratori delle frazioni precedenti e il denominatore sia uguale alla somma dei denominatori delle frazioni
precedenti. Questa frazione sar maggiore della minore che
avete scritto e minore della pi grande? Sar cosi in ogni caso?

240. In quale aereo si trovava il padre di Volodya?


Volodya chiese a suo padre: In quale aereo ti trovavi durante
la parata aerea?
Il padre disegn sul foglio una formazione di 9 aerei, e rispose:

Il numero di aerei alla mia destra moltiplicato per il numero


di aerei alla mia sinistra fa un numero minore di 3 di quello che
sarebbe stato se il mio aereo fosse stato 3 posti alla mia destra.
Come riusc Volodya a risolvere questo problema?

241. Equazioni da risolvere mentalmente


6 75 lx + 3 249^ = 26751

3 249x + 6751y = 23 249


Vi sembra uno scherzo pretendere di risolvere queste due
equazioni mentalmente? Beh, non lo , se sapete moltiplicare
mentalmente la prima equazione per 6751 e la seconda per
3249, oppure se usate un altro metodo molto pi semplice.

242. Due candele


Due candele sono di diversa lunghezza e grossezza; la pi
lunga pu bruciare per 3 ore e mezzo e la pi corta per 5 ore.
Dopo che sono entrambe accese da due ore sono diventate
della stessa lunghezza; due ore prima, quale frazione della
lunghezza della candela pi lunga era uguale allaltezza della
candela pi corta?

243. Una gran sagacia


Il libraio Nikanorov chiese a quattro ragazzini di pensare
ciascuno a un numero di quattro cifre, O ra spostate la prima
cifra del numero alFultimo posto (al posto delle unit) e
sommate il numero nuovo con il primo; per esempio, se avete
pensato il numero 1 234, il secondo sar 2341, e la somma
3 575; poi ditemi i risultati di ognuno di voi.
Kolya disse: 8612.
Polya disse: 4 322.
Tolya disse: 9 867.
E Olia: 13 859.
Avete sbagliato tutti meno Tolya disse il libraio. M a come
faceva a saperlo?

244. Gli orologi


Un orologio a muro va due minuti indietro ogni ora; un
orologio da tavolo va due minuti avanti ogni ora rispetto
allorologio a muro; una sveglia va due minuti indietro ogni ora
rispetto allorologio da tavolo; un orologio da polso va due
minuti avanti ogni ora rispetto alla sveglia.
A mezzogiorno sono stati rimessi tutti e quattro gli orologi;
quando sono le sette di sera, che ora segner lorologio da polso,
approssimando al minuto?

245. Lora esatta


Il mio orologio va avanti un secondo ogni ora e quello di
Vasya va indietro un secondo e mezzo ogni ora; in questo
momento fanno la stessa ora; quando succeder di nuovo? E
quando segneranno di nuovo lora esatteti

246. Quando?
a)
Un artigiano si reca a pranzo poco dopo mezzogiorno e,
uscendo, osserva come sono disposte le lancette di un orologio;

quando tom a dal ristorante si accorge che le lancette si sono


scambiate posto.
A che ora ritorna?
b) Me ne vado a fare una passeggiata per pi di 2 ore ma per
meno di 3; quando ritorno le lancette dellorologio si sono
scambiate posto.
Quanto durata la mia passeggiata?
c) Un ragazzo comincia a risolvere un problema in un
momento tra le 4 e le 5 in cui le lancette dellorologio sono
sovrapposte; finisce quando le lancette si trovano in posizioni
opposte.
Quanti minuti gli ci vogliono per risolvere il problema, e a che
ora ha finito?

247. La conferenza
Una conferenza inizia tra le 18 e le 19 e finisce tra le 21 e le 22;
in questo lasso di tempo le lancette dellorologio si sono
scambiate di posto.
A che ora comincia e a che ora finisce la conferenza?

248. Le lezioni del sergente


Il sergente Semochkin si serve di tutte le occasioni per
insegnare ai suoi esploratori lo spirito di osservazione e la
prontezza di riflessi.
Capita che chieda loro alPimprovviso: Q uanti piloni aveva il
ponte che abbiamo attraversato oggi?
Oppure pone loro dei problemi:
Supponiamo che due di voi debbano percorrere la stessa
distanza; il primo corre per met del tempo e cammina per la
seconda met; il secondo corre fino a met strada e cammina per
il resto del tragitto. Tutti e due corrono e camminano alla stessa
velocit.
Chi arriva per primo? e se prima camminano e dopo
corrono?

249. I due dispacci


Il primo dispaccio contiene questo messaggio:
Il treno N mi oltrepasser in t x secondi.
Il secondo dispaccio contiene questo messaggio:
Il treno N attraversa un ponte di a metri in t2 secondi.
Se la velocit del treno N costante, che velocit , e quanto
lungo il treno?

250. Le nuove stazioni


Tutte le stazioni sul tragitto della ferrovia N vendono biglietti
per tutte le altre stazioni della linea; quando vennero aggiunte
alcune nuove stazioni si dovettero stampare altre 46 serie di
biglietti.
Quante stazioni nuove sono state aggiunte, e quante ce
nerano prima?

251. Schema di parole


B I
R
R O
I N
S C
K I
O R
R O
D E
E L
M A
S B
K A
I N

A
M
D
U
B
O
C
V
E
T
R
I
D

A
I
O
B
L
C
I
T
E
I
S
I

A
L A
U T
G
H E
A Z
T R
R I
I
E R
S S

z
I
T
I
I
A
O

s
o

o
T O
O N E
I T
L I S
L A T
L A U
L U B

M
U
T
I

O
R A
E R
L I

Le parole qui sopra, contengono da 2 a 15 lettere. Sceglie

te quattro parole differenti con a, b, c e d lettere in modo che


a2 = bd e ad = bzc.

252. Le bilance guaste


Per pesare correttamente, le bilance devono avere bracci della
stessa lunghezza (nella figura, infatti, a = b), ma in una drogheria
i due bracci non erano uguali; in attesa di rimpiazzare la
bilancia, il proprietario si domand se poteva pesare per bene in
questo modo:
A

Se metto sul piatto a destra dello zucchero e sullaltro un


peso da 1 chilo, in modo che siano in equilibrio, poi metto il peso
di 1 chilo sul piatto destro e dello zucchero a sinistra in modo da
bilanciare i due piatti, lo zucchero sar in totale 2 chili.
Sar vero? Oppure c un altro sistema?

253. Lelefante e la mosca


possibile che il peso di un elefante e di una mosca siano
uguali?
Sia x il peso dellelefante e y quello della mosca, e 2v la somma
dei loro pesi, ne consegue che x + y = 2v.
Da questa equazione se ne ottengono altre due:
x 2 v = y; x = y + 2v
Moltiplicando, si ha:
x 2 2vx = y 2 2vy.

x 2 2vx + v2 = y 2 2vy + v2,


ovvero:

(x v)2 = (y v)2.

Estraendo la radice quadrata:


x v = y v;
x = y.
Dunque il peso dellelefante (x) e quello della mosca (_y) sono
uguali.
D ov lerrore?

254. Un numero di cinque cifre


Ecco un numero interessante di cinque cifre, A; se gli
aggiungiamo a destra un 1 diventa tre volte pi grande che se gli
mettiamo FI davanti.
Che numero ?

255. Vivere fino a 100 anni senza invecchiare mai


La mia et, che assieme alla tua forma 86 anni, 15/16 dellet
che avrai quando io ho 9/16 dellet che avresti se tu avessi il
doppio dellet che avrei quando avr il doppio dei tuoi anni.
Quanti anni ho, e quanti ne hai tu?
Soluzione: cercate innanzi tutto di districare il problema.
1. Un giorno io avr 2x anni e tu x anni (figura qui sotto).
2x
io

tu

Ne consegue che ho sempre x anni pi di te.


2.
Se tu avessi il doppio di 2x anni io ne avrei 5x, e quando io
ho 9/16 dei tuoi 4x anni, ho 2^x anni e tu ne hai l x anni (nella
figura sotto).
/ j x >io

tu

3.
Quando ho 15/16 dei tuoi l^ x anni, quindi ho 75x/64 anni
e tu ne hai llx /6 4 (nella sottostante figura).

La somma delle nostre et 86 , quindi oggi io ho 75 anni e tu


ne hai 11, secondo il nostro problema; in realt, io sono ancora
lontano dai 75 e forse tu ne hai diversi pi di 11. M a se io avessi il
doppio dei tuoi anni quando io avevo la tua et, e quando avrai
tu la mia et la somma dei nostri anni sar 63, quanti anni
abbiamo adesso?

256. Il problema di Lucas


Questo problema stato inventato dal matematico francese
del XIX secolo Edouard Lucas.
Tutti i giorni a mezzogiorno, disse Lucas, una nave parte
da Le Havre per New York e unaltra nave parte da New York
per Le Havre; la traversata dura 7 giorni e 7 notti; quante navi
New York-Le Havre incontrer la nave che partita oggi da Le
Havre durante il suo viaggio fino a New York?.
Cercate di risolverlo tracciando un grafico.

257. Un viaggio particolare


Due ragazzi vanno a fare una passeggiata in bicicletta, ma
durante il tragitto una delle due biciclette si rompe e viene
lasciata in un negozio per essere riparata. I due ragazzi decidono
di dividersi la bicicletta rimasta, facendo in questo modo:
partono contemporaneamente, uno in bicicletta e laltro a piedi;
ad un certo punto, il ciclista scende di bicicletta, la lascia l e
prosegue a piedi; quando lamico raggiunge la bicicletta, riparte
in bicicletta e pedala fino a che non raggiunge laltro ragazzo,
poi scende e prosegue a piedi, mentre laltro prende la bicicletta,
e cos via.
A che distanza dalla loro destinazione deve rimanere ferma la
bicicletta per lultima volta, per fare s che i due arrivino
contemporaneamente? La distanza tra il punto in cui si rotta la
bicicletta e la destinazione 60 chilometri, e i ragazzi percorrono
5 chilometri allora a piedi e 15 in bicicletta.

LA M A T E M A T IC A
Q UASI SE N Z A CALCOLI

Tutti i problemi si risolvono ragionando, e quei problemi che


necessitano pi di deduzioni che di calcoli rivestono unimpor
tanza e un interesse particolari, perch insegnano ad analizzare e
a cercare soluzioni diverse da quelle dettate dai normali schemi
di ragionamento.

258. Le scarpe e i calzini


Andai nel bagno mentre mia sorella dormiva ancora, quindi
lasciai la luce spenta; trovai scarpe e calzini, ma devo confessare
che non erano assolutamente in ordine, infatti cera solo una pila
disordinata di 6 scarpe di tre paia diverse e un mucchio di 24
calzini, sia neri che marroni.
Quante scarpe e quanti calzini mi dovetti portar dietro per
essere sicuro di avere un paio di scarpe e un paio di calzini
uguali?

259. Le mele
In un cesto sono mischiati tre tipi di mele; quante mele
bisogna prendere per essere sicuri di avere almeno 2 mele di un
tipo?
E per averne per lo meno 3 di un tipo?

260. La previsione del tempo


Sta piovendo a mezzanotte; ci sar il sole tra 72 ore?

261. La festa degli alberi


Per la festa degli alberi i Giovani Pionieri di quarta
elementare cominciarono la mattina presto a piantare gli alberi,
e ne piantarono 5 prima che arrivassero i ragazzi di prima
media: ma li piantarono nella zona assegnata alla prima media.
Quelli di quarta dovevano attraversare la strada e ricomincia
re a piantare gli alberi, quindi quelli delle medie finirono prima
di loro. Per pagare il proprio debito, attraversarono la strada e
piantarono 5 alberi; ne piantarono poi altri 5 e il lavoro fu
terminato.
I ragazzi di prima media erano in vantaggio 5 o 10 alberi?

262. Nomi ed et corrispondenti


(In Russia, la figlia non sposata del signor Serov viene
chiamata Serova.)
Tre Giovani Pionieri stavano chiacchierando; il capo disse:
Burov, Gridnev e Klimenko arrivano domani; i loro nomi
sono Kolya, Petya e Grisha, ma non necessariamente in questo
ordine.
Mi pare che uno dei tre si chiami Kolya Burov.
Ti sbagli disse il capo, vi dar qualche indicazione per
scoprire i loro nomi. Il padre di Nadya Serova, che conoscete
tutti bene, un fratello della madre di Burov.
Petya cominci ad andare a scuola quando aveva 7 anni. Di
recente mi ha scritto in una lettera: Finalmente, questanno ho
cominciato lalgebra di prima media .
Il nostro apicultore, Semyon Zakharovich Mokrousov, il
nonno di Petya.
Gridnev ha un anno pi di Petya, e Grisha ha anche lui un
anno pi di Petya.
Scoprite i nomi e le et dei tre ragazzi che devono arrivare.

263. Una gara di tirassegno


Andryusha, Borya e Volodya tirarono ognuno 6 colpi, e
ognuno di loro totalizz 71 punti.

Ai primi due colpi Andryusha totalizz 22 punti e Volodya al


primo colpo fece solo 3; quale dei tre ragazzi fece centro?

264. Un acquisto
Le matite, i quaderni e la carta colorata che hai comprato
costano 1 rublo e 70.
Ho comprato 2 matite a 2 copechi luna e 5 matite da 4
copechi, poi 8 quaderni e 12 fogli di carta colorata; non mi
ricordo i loro prezzi, ma il conto totale non pu essere 1 rublo e
70.
Perch non poteva essere quello il prezzo?

265. In uno scompartimento del treno


Sei passeggeri dividono lo stesso scompartimento in un treno;
sono partiti rispettivamente da Mosca, da Leningrado, da Tuia,

da Kiev, da Kharlov e da Odessa.


1. A e luomo proveniente da Mosca sono dottori;
2. E e luomo proveniente da Leningrado sono insegnanti;
3. C e luomo proveniente da Tuia sono ingegneri;
4. B e F sono veterani della seconda guerra mondiale, ma
luomo di Tuia non mai stato arruolato nelle forze armate;
5. luomo di Kharlov pi vecchio di A;
6 . luomo di Odessa pi vecchio di C;
7. a Kiev scendono B e luomo di Mosca;
8 . a Vinnitsa, scendono C e luomo di Kharlov.
Cercate di trovare lidentit di questi passeggeri, in modo che
di ognuno si sappia liniziale, la professione e la citt di
provenienza; le condizioni date sono necessarie e sufficienti per
risolvere il problema?

266.

Il torneo di scacchi

Un fante, un aviatore, un carrista, un artigliere, un


cavalleggero, un mortaista, un guastatore e un addetto alle
comunicazioni partecipanti al torneo di scacchi dellesercito
sovietico, avevano i gradi (non necessariamente in ordine) di
colonnello, maggiore, capitano, luogotenente, sergente maggio
re, sergente, caporale e soldato semplice. Cercate di dare a
ognuno il suo grado, sapendo che:
1. nel primo round il colonnello gioc con il cavalleggero;
2 . laviatore arriv appena in tempo per il secondo round;

3. nel secondo round il fante gioc con il caporale;


4. sempre nel secondo round, il maggiore gioc con il
sergente maggiore;
5. dopo il secondo round il capitano si allontan, e fu lunico
che abbandon il torneo;
6 . il sergente perse il terzo round perch stava poco bene;
7. il carrista perse il quarto round perch stava poco bene;

8 . il maggiore perse il quinto round perch stava poco bene;


9. nel terzo round il luogotenente vinse il fante;
10. nel terzo round lartigliere vinse il colonnello;
11. nel quarto round il guastatore batt il luogotenente;
12. nel quarto round il sergente maggiore vinse il colonnello;
13. prima dellultimo round il cavalleggero e il mortaista
finirono una partita sospesa al sesto round.

267. I volontari
Sei membri del Komsomol si offrirono come volontari per
segare dei tronchi dalbero in pezzi di mezzo metro per
riscaldare la scuola; i tre capi delle coppie che segavano erano
Volodya, Petya e Vasya.
Volodya e Misha avrebbero segato in pi parti dei tronchi
lunghi 2 metri, Petya e Kotsya dei tronchi di un metro e mezzo e
Vasya e Fedya dei tronchi di un metro. (Questi sono tutti nomi
propri.)
Il giorno seguente il bollettino della scuola lodava il lavoro
compiuto dalle squadre guidate da Lavrov, Galkin e Medvedev.
Lavrov e Kotov avevano segato tanti tronchi da fare 26 pezzi
per la stufa, Galkin e Pastukhov avevano fatto 27 pezzi e
Medvedev e Yevdonikov ne avevano fatti 28. (Questi sono tutti
cognomi.)
Qual il nome di Pastukhov?

268. Qual il cognome del macchinista?


Sul treno Mosca-Leningrado stanno viaggiando tre passegge
ri di nome Ivanov, Petrov e Sidorov. Per una buffa coincidenza,
il macchinista, il fochista e anche il controllore hanno gli stessi
cognomi. Sappiamo che:
1. il passeggero Ivanov abita a Mosca;
2. il controllore abita a met strada tra Mosca e Leningrado;

3. il passeggero che ha lo stesso cognome del controllore


abita a Leningrado;
4. il passeggero che abita pi vicino al controllore guadagna
ogni mese esattamente tre volte quanto guadagna il controllore;
5. il passeggero Petrov guadagna 200 rubli al mese;
6 . Sidorov (quello del personale ferroviario) ha vinto recente
mente il fochista a biliardo.
Qual il cognome del macchinista?

269. Un giallo
(Dalla rivista americana Scripta Mathematica.)
A una maestra di una scuola elementare nello Stato di New
York venne rubata una borsetta. Il ladro doveva essere uno di
questi ragazzi: Lillian, Judy, David, Theo o Margaret.
Quando vennero interrogati, ogni ragazzo fece tre affermazio
ni:
Lillian: (1) N on ho preso la borsetta. (2) In vita mia non
ho mai rubato niente. (3) L ha presa Theo.
Judy: (4) N on ho preso la borsetta. (5) M io padre
abbastanza ricco, e io ho la mia di borsetta. (6) M argaret sa
chi lha rubata.
David: (7) N on ho preso la borsetta. (8) N on conoscevo
Margaret prima di iscrivermi a questa scuola. (9) L ha presa
Theo.
Theo: (10) Io non sono colpevole. (11) L ha presa
Margaret. (12) Lilian dice una bugia quando sostiene che
sono stato io a rubare la borsetta.
Margaret: (13) Io non ho preso la borsetta della maestra.
(14) La colpa di Judy. (15) David pu garantire per me
perch mi conosce da quando sono nata.
In seguito tutti i ragazzi ammisero che solo due delle loro
affermazioni erano veritiere, e laltra era falsa.
Supponendo che questo sia vero, chi ha rubato la borsetta?

270. Raccogliendo erbe selvatiche


Due gruppi di Pionieri raccolsero una certa quantit di erbe
medicinali per venderla alla locale unit sanitaria del Soviet;
lunit sanitaria aggiunse al prezzo pattuito una piccola somma
come premio e incoraggiamento, e il primo gruppo ricevette la
maggior parte del premio perch aveva raccolto molte pi erbe
medicinali.
Per divertimento, uno dei Pionieri fece il calcolo della
divisione del premio usando un codice, mettendo cio al posto di
ogni cifra un asterisco.
Cercate di decodificare questi calcoli.
a) Somma dei sacchi di erbe raccolti dai due gruppi:

*
*

b)
divisione del premio (in copechi) per il numero totale dei
sacchi:
*

*
*
*

I*
*

*
*

c) che parte del premio riceve il primo gruppo?


*

d) che parte del premio riceve il secondo gruppo?


*
x

*
*

271. La divisione nascosta


Olya, direttore del bollettino di matematica Rifletti!, scrive
su un foglio la divisione di un numero con sei cifre per uno di due
cifre, e dimentica il foglio sopra un tavolo. Due giocatori di
scacchi, che giocano su quello stesso tavolo, cominciano a
mettere le pedine mangiate sopra i numeri della divisione, e
quando la partita finita hanno coperto tutti i numeri eccettuato
il resto.
Olya, quando ritrova il foglio, decide di lasciarlo come
problema di decodificazione, dopo aver scoperto un 8 nel
quoziente in modo che non ci possano essere due soluzioni
diverse.
Provate, pi facile di quel che non sembri.

272. Operazioni in codice


In questi sette crittogrammi numerici le cifre sono rappresen
tate da lettere e da asterischi; lettere uguali corrispondono a cifre
uguali e lettere diverse corrispondono a cifre diverse; un
asterisco corrisponde a qualsiasi cifra.
Cercate di decifrarli.

a)

A B C
B A C

*
*
*

*
*
B

*
A

b)
x

*
*

*
8

*
*
*

*
*
*

c ) * * 7 * * * * *

7
7

* *
* *

* *
* *

sic

*
*

* *

7 *

7 *

*
s|e

*
*

* | *

* * * * 7 7 *

*
*

*
2

sic

d) (Ci sono quattro soluzioni.)


* * * * * *
4 | *

4
*
*

*
*

4 *
* *

* *
*

* *
4 *

*
*

*
*

*
*

e) (Ci sono due soluzioni.)


D O + R E =M
F
A + S I =L
R
E + S I +L

*
*

I;
A;
A = S

L.

/ ) (Anche se non viene dato il numero di cifre del divisore, c


una sola soluzione per questa semplice divisione.)
*

*
*
*

*
*

*
*

*
*

*
*

*
*
*
*

*
*
*
*

* *
* *

g)
x

A T O M
A T O M

273. Un crittogramma numerico con numeri primi


In questo interessante crittogramma numerico, ogni cifra
corrisponde a un numero primo (2, 3, 5 o 7). Anche se nessun
numero decifrato, c una sola soluzione possibile.

*
*

* *
X *

*
*

*
*

*
*

274. II motociclista e il cavallerizzo


Lufficio postale mand un motociclista incontro a un aereo
che doveva arrivare allaeroporto, per ritirare la posta.
Laereo atterr prima del tempo e la posta venne presa da un
cavallerizzo che si impegn a portarla alla posta. Dopo
mezzora il cavallerizzo incontr il motociclista lungo la strada e
gli consegn la posta.

Il motociclista ritorn allufficio postale 20 minuti prima del


tempo previsto.
Quanti minuti in anticipo era atterrato laereo?

275. A piedi e in auto


Ecco una variazione del problema precedente.
Tutte le mattine un ingegnere prende il treno per recarsi nella
citt in cui lavora, e alle 8 e mezzo, appena scende dal treno,
unautomobile lo porta alla fabbrica.
Un giorno lingegnere prese un treno che arrivava in citt alle
7. Arrivato cominci a camminare dirigendosi verso la fabbrica;
per la strada, incontr la macchina che lo fece salire e torn
verso la fabbrica, dove arriv 10 minuti prima del solito.
A che ora lingegnere incontr lautomobile?

276. Dimostrazione per assurdo


Quando due affermazioni A e B si escludono a vicenda,
soltanto una delle due pu essere vera; la dimostrazione che A
vera basandosi sul fatto che B falsa si chiama dimostrazione per
assurdo.
Facciamo un esempio: supponiamo che la somma di due
numeri sia 75, e che il primo numero superi di 15 unit il
secondo; dimostriamo che il secondo numero 30.
Soluzione: supponendo che il secondo numero non sia 30,
pu essere sia maggiore che minore di 30; se maggiore, il primo
numero sar maggiore di 45 e la somma dei due sar maggiore di
75, il che contraddice il problema. Se il secondo numero
minore di 30, anche il primo numero sar minore di 45 e la loro
somma sar minore di 75, anche questa cosa impossibile.
Ne consegue che il secondo numero deve essere 30.
Risolvete i problemi seguenti con la dimostrazione per
assurdo.

a) Il prodotto di due numeri interi maggiore di 75;


dimostrare che almeno uno dei due numeri maggiore di 8 .
b) Il prodotto di un numero di due cifre per 5 un numero di
due cifre; dimostrare che la prima cifra del moltiplicatore
uguale a 1.

277. La moneta falsa


a) (Una domanda facile). Nove monete sono uguali, e 8
hanno lo stesso peso mentre una una moneta falsa pi
leggera delle altre. Scoprite qual la moneta falsa pesando le
monete due volte su una bilancia a due piatti, senza usare altri
pesi.
b) (Un po pi difficile) lo stesso problema, ma con 8 monete.
c) (Difficile). Di 12 monete, 11 hanno lo stesso peso e quella
falsa pi leggera o pi pesante; pesando tre volte, scoprite la
moneta falsa e se pi leggera o pi pesante.
Ecco alcuni problemi che dovete risolvere per vostro conto e
di cui non diamo la soluzione.
d) Scoprite in 3 pesate quale, se esiste, di 13 parti meccaniche
ha un peso diverso dalla norma, e se pi leggera o pi pesante;
si pu usare una quattordicesima parte meccanica di peso
normale.
e) Trovate una soluzione generale per il problema precedente,
con n pesate di \ (3n1) parti meccaniche (e una standard).

278. Una conclusione logica


Tre appassionati di giochi ed enigmi hanno gli occhi bendati,
e un pezzetto di carta bianca viene incollato sulla loro fronte;
vengono avvertiti che non tutti i pezzetti di carta sono neri.
Quando vengono levate le bende dagli occhi, il premio spetta al
primo che deduce se il pezzetto di carta sulla propria fronte
bianco o nero.

Tutti e tre annunciano insieme che il proprio foglietto


bianco; perch?

279. I tre saggi


Tre antichi filosofi greci schiacciavano un pisolino sotto un
albero; mentre dormivano, un burlone anner le loro facce con
del carbone e, quando tutti e tre si svegliarono, cominciarono a
ridere luno dellaltro, ciascuno pensando che gli altri due
ridessero luno dellaltro.
A un tratto uno di loro smise di ridere; come fece a rendersi
conto che anche la sua faccia era annerita dal carbone?

280. Cinque domande


Le proposioni matematiche devono essere complete, ma non
devono comprendere parole non necessarie; la brevit e la
precisione sono infatti tratti distintivi e apprezzati del linguaggio
matematico.
a) Cercate le parole in pi di queste proposizioni.
1. La somma di due angoli acuti in un triangolo rettangolo
90.
2. Se un lato di un triangolo rettangolo uguale alla met
dellipotenusa, langolo acuto opposto di 30.
b) Cercate degli equivalenti con una o due parole.
1. La parte di una retta secante che non esterna a un
cerchio.
2. Il poligono con il minor numero di lati.
3. La corda che passa attraverso il centro di un cerchio.
4. Un triangolo isoscele la cui base uguale agli altri lati.
5. Pi cerchi con lo stesso centro.
c) Ecco sette termini correlati: parallelogramma, figura
geometrica, quadrato, poligono, figura piana, rombo, quadrila
tero convesso. Disponeteli in modo che il concetto espresso da
ciascun termine comprenda il termine seguente.

d) Nel triangolo ABC, sia AB = BC e AD = DC; cercate


almeno tre definizioni per il segmento BD.
B

e)
La somma degli angoli esterni di un poligono convesso
uguale a 4 angoli retti; qual il maggior numero possibile di
angoli interni acuti che pu avere un poligono convesso?

281. Ragionare senza equazioni


Alcuni problemi che sembrano algebrici si possono risolvere
semplicemente con la logica.
a) Un numero di due cifre se viene letto da destra a sinistra 4
volte e mezzo maggiore che se viene letto da sinistra a destra.
Che numero ?
1. maggiore di 9 perch composto da due cifre.
2. minore di 23 perch 23 x 4 e { maggiore di 100.
3. un numero pari perch un numero intero che viene
moltiplicato per 4 e mezzo.
4. Nove volte la met del numero rappresenta il suo
contrario, quindi il suo contrario divisibile per 9.
5. composto delle stesse cifre del suo contrario, quindi
anchesso un numero divisibile per 9 (vedi capitolo 7).
Completate la soluzione del problema.

b)
Il prodotto di quattro numeri interi consecutivi uguale a
3024. Di che numeri si tratta?
1. Nessuno dei numeri 10, perch il loro prodotto finirebbe
con uno zero.
2. Almeno uno dei numeri minore di 10, altrimenti il loro
prodotto avrebbe per lo meno cinque cifre.
3. Allora tutti i numeri sono minori di 10.
4. Nessuno dei quattro numeri 5, perch il loro prodotto
terminerebbe con 5 o 0.
Completate la soluzione del problema.

282. Let del bambino


Let di un bambino aum entata di 3 anni uguale a un
numero che ha per radice quadrata un numero intero; diminuita
di 3 anni, let del bambino uguale a quella radice quadrata.
Quanti anni ha il bambino? Cercate unaltra relazione di
questo tipo con una differenza diversa da 3.

283. Si o no?
Chiedete a un amico di scegliere un numero da 1 a 1 000; dopo
avergli fatto dieci domande a cui pu rispondere s o no, gli
sapete dire che numero aveva scelto.
Che tipo di domande fareste?

GIOCHI E T R U C C H I
CON I N U M E R I
Giochi
284. Con undici fiammiferi
Sul tavolo sono disposti 11 fiammiferi, o altri oggetti
analoghi; il primo giocatore pu prendere 1, 2 o 3 fiammiferi, il
secondo anche, e cos via. Perde chi rimane con lultimo
fiammifero. Alcune domande:
a) vincer sempre il primo che gioca?
b) vincer il primo che gioca se invece di 11 fiammiferi ce ne
sono 30?
c) in generale, verificare se vincer il primo che gioca nel caso
in cui ci siano un numero n di fiammiferi, da prendere da 1 a p
per volta (con p minore di ri).

285. Il vincitore prende lultimo fiammifero


Di 30 fiammiferi messi sul tavolo, se ne possono prendere da 1
a 6 per volta; chi prende lultimo fiammifero vince; come si fa per
essere sicuri di vincere?

286. Vince il numero pari


Due giocatori prendono da 1 a 4 fiammiferi per volta da un
insieme di 27 fiammiferi messi sul tavolo, e seguitano fino
allultimo fiammifero. Vince chi si trova alla fine con un numero
pari di fiammiferi; essendo il primo a giocare, che mosse bisogna
fare per vincere?

287. Il gioco di Wythoff


[Questo gioco stato inventato da W. A. Wythoff nel 1907;
apparentemente Wythoff non sapeva che veniva da tempo
giocato in Cina con il nome di tsyanshidzi (prendere le pietre).
M. G.]
Ci sono due mucchietti di sassi (o di altri oggetti), e i giocatori
si alternano a togliere sassi dai mucchietti, seguendo queste
regole:
1. si possono prendere tutti i sassi di un mucchietto, oppure
2 . si possono prendere sassi da tutti e due i mucchietti, ma

solo in ugual numero.


Vince chi prende lultimo sasso.
Tra le combinazioni vincenti c (1, 0), cio quando resta un
sasso nel primo mucchio e nessuno nel secondo, e (n, ri); si
prendono allora rispettivamente 1 sasso (prima regola) e 2 n sassi
(seconda regola).
( 1, 2 ) una posizione perdente: nella tabella qui sotto sono
riportate le posizioni di A dopo le quattro possibili mosse; in
ogni caso, B pu prendere tutti i sassi rimasti:
A B
0 0
2 0

A B
1 0
0 0

A B
1 0
1 0

A B
0 0
1 0

Per esempio, nella terza variante, A prende un sasso dal


secondo mucchietto (prima regola) e B prende tutti i sassi
restanti nei due mucchi (seconda regola).
M a se (1, 2) una posizione perdente, non solo (1, 0) e (1, 1)
sono vincenti, ma anche qualunque (1, ri). A si limita a prendere
(n 2) sassi dal secondo mucchietto, lasciando aHavversario la
combinazione ( 1, 2).
Esistono altre combinazioni perdenti oltre (1, 2)?

288. Come fare per vincere?


Nel rettangolo, diviso in 8 quadrati, riprodotto nella figura
qui sotto, sono disposte tre pedine, nelle caselle d , f e h; vince chi

(a) (b)(c) (d) (e) (f) (g) (h)


mette lultima pedina nella casella a, consentendo ciascuna
mossa di spostare una pedina verso sinistra in qualunque
casella, che sia occupata o meno, anche mettendola sopra ad
altre che gi occupavano la stessa casella.
Il primo giocatore vince sempre; cercate di dimostrare perch.
(Nella seconda parte del libro non c risposta a questo
problema).

289. Comporre quadrati


Ogni giocatore ha un assortimento di 18 pezzi: nella figura a
sono riportate le quantit e le forme dei vari pezzi.
Ci sono molti modi per comporre quadrati di 2 per 2, come
nella figura b, in un cartellone di 6 per 6 ; le righe pi grosse nella

(a)

(b)

figura formano 9 sezioni, e un giocatore pu usare solo 4 sezioni


per volta.
Ogni mossa consiste nel mettere un pezzo sul cartellone, senza
muovere gli altri pezzi e senza sovrapporlo a quelli gi sistemati.
Vince chi riesce a fare un maggior numero di quadrati (il
massimo comunque 4 quadrati).
(Nella seconda parte del libro non c risposta a questo
problema).

290. Chi arriva primo a 100?


A dice 7, B dice 12, A dice 22, B dice 23; ogni volta si pu dire
un numero maggiore di quante unit si vuole, da 1 a 10, rispetto
al precedente.
Chi dice prima 100 vince; come fa A per vincere?

291. Il gioco dei quadrati


Il campo di gioco una figura composta preferibilmente da un
numero dispari di quadratini e disegnata su carta a quadretti.
Osservando la figura gi disegnata, i due giocatori si
alterneranno nel segnare delle linee lungo i lati dei quadratini
che compongono la figura; chi segna la quarta riga di un
quadratino, chiudendolo, ci scrive dentro una lettera, e ha
diritto a unaltra mossa; un giocatore pu infatti chiudere quanti
quadrati pu uno dopo laltro.
Il gioco termina quando tutti i quadrati sono completi, e vince
il giocatore che ha chiuso il maggior numero di quadrati.
La teoria che sta alla base di questo gioco abbastanza
complessa e non si conosce una strategia globale, ma la
conoscenza di alcune piccole strategie sar di aiuto nel gioco:
1.
il giocatore che inizia un quadrato di 2 per 2 perde tutti e
quattro i quadrati: qualunque linea x egli tracci, il suo
avversario traccer sempre la linea opposta adeguata y

i
i
i
X
i
-X--i
i
i
-J______

(b)

(c)

x
I.

i
1

m1
,

:(
1

(d)
F I
I
I
I
I

rI ;
I

r
x'
\* I\

I
I

-u

J____ L

(e)

(g)

(f)

1---- +

i
i
i

(h)

chiudendo il quadrato, e poi le 2 linee successive (andando in


senso antiorario nella figura a);
2.
anche la combinazione riprodotta nella figura b
altrettanto sfavorevole; infatti, se A segna una linea qualsiasi,
eccettuata la x, perde tutti e 5 i quadrati; segnando la linea x, A
chiude per lo meno 1 quadrato, anche se, dovendo per forza

segnare unaltra linea, deve tracciare la prima linea di un altro


quadrato di 2 per 2 ;
3. A pu chiudere tutti i quadrati nella figura c se comincia
dalla linea x;
4. A pu chiudere tutti i quadratini di un canale largo un
quadratino (nella figura d) comunque tortuoso; se invece il
canale circonda un quadrato completo, come nella figura e, B
chiuder tutti i quadrati;
5. A pu chiudere 4 quadrati nella figura / se per prima cosa
traccia la linea x o x'. Iniziare con qualunque altra mossa vuol
dire perdere tutti i quadrati.
In questo gioco labilit consiste nel rompere lo spazio che
costituisce il campo del gioco con figure semplici, e poi valutare
. da quali partire, quali sequenze di mosse fare, e quali figure
lasciar perdere.
Nella figura g, con quale mossa A pu iniziare per vincere per
lo meno 8 quadrati?
Cercate di trovare per vostro conto il modo con cui A
dovrebbe aprire la figura h, e quanti quadrati pu vincere.

292. Mancala
Il mancala un antico gioco diffuso in tutta lAfrica; in una
delle numerose varianti si gioca con 12 cavit (o buche)
ognuna con 4 palline dentro. [Per una descrizione esauriente del
gioco del mancala nelle sue varie forme, consultare A History of
f

Board-Games di H. J. R. Murray, New York, Oxford University


Press, 1952, capitoli 7 e 8 . M. G.].
Un giocatore siede sul lato AF e laltro sul lato af. Le mosse
consistono nel prendere tutte le palline di una buca dalla propria
parte per distribuirle a una a una nelle buche successive (lordine
delle buche ABCDEFabcdef, in senso antiorario). Supponia
mo che il giocatore P vuoti la buca D e metta 1 pallina in E, F, a,
b; poi laltro giocatore p vuota la buca a, che adesso contiene 5
palline, e le distribuisce nelle buche b, c, d, e, f. La situazione
dunque questa:
f

c b

/ 5 5 5

\ 4 4 4

0 5

C D

a
6 0 ^

5 /
F

Se da una buca vengono tolte 12 o pi palline, quando si


arriva nella distribuzione alla buca iniziale, la si salta e la
dodicesima pallina va nella buca successiva.
I giocatori cercano di mettere lultima pallina di un insieme
nellultima buca deHavversario (per esempio, la f per il giocatore
P), in modo che in questa buca ci siano due o tre palline; allora il
giocatore prender come bottino tutte le palline di quella buca e
delle precedenti buche consecutive contenenti 2 o 3 palline, che
si trovano dalla parte deHavversario. Per esempio, se la
situazione :

/
\ 0

c b

3 1

1. P muove dalla buca F ( lunica mossa che gli consentita),


e mette le palline in questa disposizione:
f

e d

/ 3 2 3

4 2 3 ^

\ 0 0 0

0 0 0

A B C
D E F
lultima pallina di P andata nella buca f, che contiene 3 palline
come bottino di P, il quale prende anche le 2 palline della buca e
oltre alle 3 palline della buca d (non pu saltare oltre la buca c
per arrivare alla b e alla a); in questo modo vince 8 palline.
2. Se la situazione questa:
f

e d

0 1

1 2 ^

10

7 7 /

B C

E F

partendo dalla buca F, P non vince nessuna pallina perch


lultima che muove va a finire nella buca A, cio dalla sua stessa
parte. Anche muovendo dalla buca E, non vince niente, lultima
pallina che muove finisce nella buca f, ma il risultato non di 2 o
3 palline in questa buca.
3. Anche una buca vuota non vuol dire necessariamente un
vantaggio; infatti, se la situazione del gioco questa:
f

b a

/ O O O O O O ^
\

10

0 17 /

tutte le buche dalla parte di p sono vuote, ma P vince 12 palline;


muovendosi dalla buca F, il risultato :
f

2 2

2 2

1 1

1 0 /

C D

e lultima pallina finisce nella buca f; P prende tutte le palline


dalla parte deHavversario.
Il
gioco termina quando i giocatori si trovano daccordo sul
fatto che le palline rimaste in campo non sono sufficienti per
formare un bottino, o quando uno dei due giocatori non pu pi
fare nessuna mossa.
(In fondo al testo non c risposta a questo gioco e ai due
successivi).

293. Un gioco italiano


Questo gioco, che combina alcuni elementi del poker e altri
della tombola, si gioca con un mazzo di carte normali.
Davanti a ogni giocatore c un quadrato di 5 per 5; a mano a
mano che vengono chiamate le prime 25 carte, ciascun giocatore
'/ \

7'
/

2 x

5
3

,4 \2
c____

( 20) ( 5 0 ) ( I O )

(80)

13

( 4 0)

(10)

"s

( 60)

13 12

(20)

___ ^
(IO) (IO) (160)

sceglie una casella in cui inserire il valore corrispondente (i re


valgono 13, le donne 12, i fanti 11, gli assi 1). Quando il
quadrato riempito di numeri, ciascun giocatore segna i punti di
tutte le dodici file, colonne e diagonali maggiori, assegnando i
punti come nella tabella qui sotto; vince chi ha fatto pi punti.
Nella figura della pagina precedente riprodotto come
esempio un quadrato gi riempito di numeri; la coppia di 5 nella
terza fila vale 10 punti, mentre la coppia di re sulla diagonale ne
vale 20 .
punteggio
fila-colonna
1 coppia
2 coppie

tris
full
poker
scala
tris di assi, coppia di re
asso, re, donna, fante, 10
poker dassi

10
20

40
80
160
50
100
150
200

diagonale
20

30
50
90
170
60
110
160
210

294. Un gioco con quadrati semimagici


Un quadrato semimagico un quadrato in cui le file
orizzontali e quelle verticali, ma non necessariamente le
diagonali, hanno come somma un numero uguale alla costante
di quel quadrato (vedere i quadrati magici nel capitolo 12).
Questo tipo di giochi si pu fare come solitario o tra pi
persone; nella figura della pagina accanto sono riportati alcuni
esempi.
Nella figura a, i giocatori hanno disegnato un quadrato di 5
per 5, dovendo usare tutti i numeri da 0 a 9 per lo meno una

1*!l
l H
5

2
5
3
6

volta per riempire le 25 caselle del quadrato; la costante del


quadrato 30.
(Suggerimento: pi semplice ritagliare pezzetti di cartone
con sopra scritti i numeri e muoverli nelle varie caselle per fare le
prove, piuttosto che stare a cancellare continuamente i numeri
sul foglio).
Nella figura b, i giocatori hanno disegnato un quadrato
composto di 16 caselle e hanno utilizzato i numeri da 1 a 7,
usandoli tutti per lo meno una volta per riempire le caselle in
modo che, oltre alle file e alle colonne, anche le quattro caselle,
tratteggiate al centro abbiano come somma la costante del
quadrato, in questo caso 16, uguale al numero delle caselle da
riempire.
(Suggerimento: pu essere vincitore chi riesce a fare un
quadrato con la costante maggiore).
Riempite le caselle del quadrato nella figura c con i numeri da
0 a 8, usati tutti per lo meno una volta (in particolare 0 e 6 una
volta sola); le caselle tratteggiate nel centro devono avere per
somma la stessa costante del quadrato.

295. Cruciverba numerici


Questo gioco funziona come un normale cruciverba, solo che
le definizioni servono per individuare numeri invece che parole;
invece delle caselle nere ci sono linee pi spesse per indicare la
fine e linizio di ogni numero.

a) Ecco lo schema del primo cruciverba numerico:

Orizzontali

Verticali

1. La differenza tra un nume


ro di quattro cifre consecutive,
dalla minore alla maggiore, e il
suo contrario.
4. Numero di quattro cifre
consecutive crescenti.
6 . 3 verticale per 8 orizzonta
le.
8 . Un numero primo.
9. Un multiplo di 13.

1. Il cubo di una cifra di 1


orizzontale.
2. Due al cubo, poi 1 orizzon
tale per 7 verticale (solo le
ultime 3 cifre).
3. 6 orizzontale diviso 8 oriz
zontale.
5. Tre cifre consecutive.
7. Un fattore di 3 verticale per
un fattore di 1 orizzontale.

Sar una sorpresa constatare che c una sola soluzione per la


definizione 1 orizzontale; sia che si sottragga 1 234 da 4321 che
6 789 da 9 876, la differenza sempre 3 087. Ecco il cruciverba
con alcuni elementi sistemati:
'3
4

4 55

2
8 37
6

63

7
7

b) Ecco un altro cruciverba numerico:

/
5

IO

ti

9
12

Orizzontali

Verticali

1. Numero di cinque cifre dif


ferenti, nessuna delle quali in
comune con 8 orizzontale, che
a sua volta un altro numero
di cinque cifre differenti.
5. Il maggior fattore a due
cifre di 3 verticale.
7. 3 verticale alla rovescia.
8. Vedi 1 orizzontale.
9. Un nono della somma di 1
orizzontale pi 8 orizzontale.
12. Il prodotto di tre numeri
primi di due cifre, due dei quali
fattori di 6 verticale.

1. La prima cifra uguale alla


somma delle altre due.
2. Un anno nella seconda me
t del diciottesimo secolo.
3. La differenza tra 1 orizzon
tale e 8 orizzontale.
4. Lultima cifra uguale al
prodotto delle prime due.
6 . Rovesciato un multiplo di
3 verticale e il prodotto di tre
numeri primi di due cifre.
9. Fattore di 6 verticale ma
non di 3 verticale.
10. Come 5 orizzontale.
11. Il minor fattore di due
cifre di 3 verticale.

c) Un terzo cruciverba numerico:

Orizzontali

Verticali

1. Il quadrato di un numero
primo.
5. M et del maggior fattore
comune di 10 verticale e 11
verticale.
6 . Il cubo di un quadrato.
8 . La radice quadrata di 1
orizzontale.
10. Un quadrato simmetrico
(cio uguale da destra e sini
stra e da sinistra a destra).
13. 9 verticale pi 1.
14. 8 orizzontale moltiplicato
per 5.
15. Il quadrato di un numero
maggiore di una unit rispetto
a 13 orizzontale.

1. Minore di 8 unit del nu


mero intero che diviso per 2, 3,
4, 5 e 6 d come resto 1, 2, 3,4
e 5.
2. Un numero in cui la somma
delle cifre uguale a 29.
3. Un numero primo.
4. Un numero primo fattore
di 11 verticale.
7. Il prodotto quadruplicato
di un decimo di 15 orizzontale
per 13 orizzontale.
9. Due volte 4 orizzontale.
10. 11 verticale alla rovescia.
11. La radice quadrata di 10
orizzontale.
12. Multiplo del maggior fat
tore primo di 13 orizzontale.

Trucchi con i numeri


296. Indovinate i numeri pensati
Ecco sette modi per fare questo trucco:
a) Pensate un numero; sottraete 1; raddoppiate la differenza e
aggiungete il numero pensato; ditemi il risultato e sapr dirvi
il numero pensato.
Metodo: Sommate 2 al risultato e dividete per 3; il quoziente
uguale al numero pensato.
Esempio: se il numero pensato 18, si procede come segue:
18 1 = 17; 17 x 2 = 34; 34+18 = 52; si calcola a mente 52 + 2
= 54; 54:3 = 18.
Dimostrazione: chiamiamo il numero pensato x, ottenen
do x 1, 2(x l) + x = 3x 2.
Sommando 2 si ottiene 3x, e dividendo per 3 si trova x.
b) Chiedete a un amico di pensare un numero, di moltiplicar
lo o dividerlo per alcuni numeri che direte a caso, senza dirvi il
risultato. Poi chiedetegli di dividerlo per il numero pensato e
di sommare quello stesso numero; dato il risultato, potete dire
subito quale numero ha pensato.
Il
trucco semplice, anche questa volta; mentre lamico
moltiplica e divide, voi fate la stessa cosa, solo partendo da 1;
senza riguardo al numero di moltiplicazioni e divisioni che
vengono fatte, il risultato con il numero 1 uguale allaltro
risultato moltiplicato per il numero pensato, e quando lui
divide per il numero pensato il suo risultato uguale al
vostro.
Quando infine lamico somma il numero che ha pensato e
annuncia il risultato, sta dicendo il risultato che avete ottenuto
sommato al numero pensato; rimane quindi solo da sottrarre
il vostro risultato per avere il numero originario.
c) Chiameremo ( ? + 1) la parte maggiore di un qualsiasi
numero dispari n; per parte maggiore si intende, per fare un
esempio, 7 rispetto a 13, 11 rispetto a 21.

Pensate un numero, sommate la met del numero stesso se


un numero dispari, la sua parte maggiore poi sommate met
della somma precedente se la somma un numero dispari, la
sua parte maggiore; dividete per 9 e dite il quoziente ottenuto.
Dite anche se c un resto e se uguale, maggiore o minore di 5.
Il numero pensato uguale al quoziente moltiplicato per 4,
pi:
0 , se non c nessun resto,
1, se il resto minore di 5,
2, se il resto 5,
3, se il resto maggiore di 5.
Esempio: il numero pensato 15, quindi si procede come
segue: 15 + 8 = 23, 23 + 12 = 35, 35:9 = 3, con resto di 8 . Il
risultato viene annunciato in questo modo: Il quoziente 3 , e il
resto maggiore di 5.
Calcolando a mente (3 x 4 ) + 3 = 15, si ottiene il numero
pensato.
Dimostrate servendovi del metodo algebrico. Suggerimento:
il numero pensato pu essere rappresentato da 4 n, 4 n + 1, 4n
+ 2 o 4n + 3, in cui n uguale a 0 o un numero intero positivo.
d)
Pensate un numero, sommate la met (o la parte
maggiore), sommate al risultato la met (o la parte maggiore);
non dividete per 9 come nel caso precedente, ma dite ad alta
voce tutte le cifre del risultato, meno una e il posto che esse
occupano. N on si pu non dire lo 0, e bisogna avvertite se, e in
quali passaggi, sono stati usati numeri dispari, cio le parti
maggiori.
Esempio: 28 + 14 = 42; 42 + 21=63; cancellate il 3 e dite la
prima cifra 6 , e non ho usato parti maggiori.
Per trovare il numero pensato, sommate le cifre dette come
risultato e poi sommate:
0 , se non sono state usate
parti maggiori,
6 , se sono state usate solo
nella prima operazione,
4, se sono state usate solo nella seconda operazione,
1, se sono state usate in tutte e due le operazioni.

Sottraete la somma dal multiplo di 9 immediatamente


maggiore, e il risultato sar la cifra mancante.
Ottenuto questo risultato, dividete per 9, e, scartando il resto,
moltiplicate per 4 e, come nel paragrafo c), sommate questi
numeri:
0, se non cera resto dividendo per 9,
1, se il resto era
minore di 5,
2, se il resto era
5,
3, se il resto era
maggiore di 5.
Esempio: La prima cifra 6 , e non sono state usate parti
maggiori. Sottraete 6 da 9: stata nascosta la cifra 3, e il
numero originale era 63. Dividete per 9 ottenendo 7 (senza
resto). Moltiplicate per 4: il numero pensato era 28.
Un altro esempio: il numero pensato 125, e 125= +63 =
= 188, 188 + 94 = 282. Senza dire il primo due, si dir La
seconda e la terza cifra del risultato sono 8 e 2 , e una parte
maggiore stata usata nella prima operazione.
Per trovare il numero pensato sommate 8 e 2, e 6 perch
stata usata una parte maggiore. Sedici uguale a 2 meno di 18,
quindi si ottiene il numero 282.
Dividete per 9 ottenendo 31 (col resto di 3); moltiplicate per 4
e sommate 1 con il risultato di 125.
Perch si sommano 6 , 4 e 1 quando vengono usate le parti
maggiori?
e)
Pensate un numero da 1 a 99 e fate il quadrato; aggiungete
un numero, annunciato ad alta voce, al numero pensato, fate
il quadrato della somma e dite il risultato della differenza dei
quadrati.
Per trovare il numero pensato, basta procedere cos:
dividete met del risultato per il numero che stato sommato, e
sottraete la met del numero sommato.
Esempio: 532 = 2 809; sommando 6 , si ha 59 2 = 3481; 3 481
2 809 = 672. Il risultato 672.
Per trovare il numero pensato, si fa 336:6 = 56, 56j(6) =
= 53.

Dimostrate in che modo funziona.


f ) Pensate a un numero tra 6 e 60; dite ad alta voce il resto
della divisione del numero pensato per 3, per 4 e per 5.
Per trovare il numero pensato, dividete (40r3+ 4 5 r4 +
+ 36r5) per 60 (r sono i resti detti ad alta voce). Se il resto
uguale a 0 , il numero pensato sar 60, altrimenti il resto sar il
numero pensato.
Esempio: il numero pensato 14; i resti delle divisioni sono
r 3 = 2, r4 = 2 e r 5 = 4. Calcolando: S = (40 x 2 ) + (45 x 2) +
+ (36 x 4) = 314; 314:60 = 5 con resto di 14; il numero
pensato 14.
Dimostrate questo procedimento con lalgebra.
g) Dopo aver afferrato la base matematica di questi giochetti
se ne possono fare molte varianti; per esempio, nel caso f),
invece dei numeri 3,4 e 5 si possono usare 3, 5 e 7, con il numero
pensato da 8 a 105. In che modo cambia il procedimento?
Risposta: 70r3 + 21r 5 + 15r7, in cui r 3, r5 e r 7 sono i resti delle
divisioni del numero pensato per 3, 5 e 7; il numero
pensato uguale al resto della divisione di S per 105 (oppure
uguale a 105 se il resto 0).

297. Senza bisogno di operazioni


Ci sono leggi matematiche che permettono di scoprire i
risultati di calcoli fatti usando numeri pensati, senza bisogno
di chiedere il risultato di nessuna operazione.
a)
Supponiamo che un amico pensi il numero 6 ; ditegli di
moltiplicarlo per 4 e sommare 15, senza chiedergli i risultati di
queste operazioni; poi lo deve dividere per 3 (il risultato sar 13,
ma non deve dirlo).
Dividete mentalmente il primo numero dato per il terzo:
4:3 = 1 y. Ditegli allora di togliere dal risultato 1 volta e y il
numero pensato: qual il risultato finale?
Dividete mentalmente il secondo numero dato per il terzo:
15:3 = 5; voi sapete che la sua risposta [13 (6 x 3) = 5], anche

se non gli avete chiesto il risultato di nessuna operazione.


Come funziona questo trucco?
b) Ciascuno spettatore pensa un numero da 51 a 100; poi il
mago scrive un numero da 1 a 50 e lo nasconde dentro una
busta.
Mentalmente il mago dovr sottrarre il proprio numero da
99, dire ad alta voce il risultato e gli spettatori devono
aggiungervi il proprio numero, cancellare la prima cifra della
somma e aggiungere quella cifra al risultato; la risposta va
sottratta dal numero pensato.
Anche se gli spettatori non lo sanno, i risultati finali saranno
tutti uguali; a turno, tutti guarderanno nella busta credendo di
leggere la risposta al proprio numero scritta anticipatamente dal
mago.
Come funziona questo giochetto?

298. Quante ne ha prese ciascuno?


Mentre siete girati, A pensa un numero n e prende 4n monete
(o altri oggetti) da un mucchietto; B ne prende In e C 13; poi C
d ad A e B tante monete quante ne hanno gi, B fa lo stesso con
A e C, infine A fa lo stesso con B e C.
Chiedete a uno di loro quante monete ha, dividete per 2 e dite
quante monete ha preso A; dividete questo numero per 4,
moltiplicatelo per 7, e dite quante ne ha prese B; dividete questo
numero per 7, moltiplicatelo per 13 e dite quante ne ha prese C.
Spiegate come funziona questo trucco.

299. Uno, due, tre tentativi


Pensate due numeri interi positivi, sommate la loro somma al
loro prodotto e ditemi il risultato; io far alcuni tentativi per
indovinare i numeri pensati.
Il
metodo semplice: sommo 1 al risultato, e cerco tutte le
possibili coppie di fattori, escludendo 11 e la somma totale, poi

sottraggo 1 dai fattori: ci mi fornisce un certo numero di


coppie, una delle quali rappresenta i numeri pensati.
Se c una coppia sola di fattori, li indovino subito; per
esempio, se i numeri pensati sono 4 e 6 , sommate la loro
somma (10) al loro prodotto (24), ottenendo 34, pi 1 = 35;
siccome 35 si pu scomporre in una sola coppia di fattori (5 x 7),
i numeri pensati sono 5 1 = 4 e 7 1= 6 .
Dimostrate la validit generale di questo procedimento.

300. Chi ha preso la matita? Chi ha preso la gomma?


Girai le spalle ai due ragazzi, Zhenya e Shura, e chiesi loro di
prendere uno la matita e laltro la gomma, poi dissi: Chi di voi
due tiene in mano la matita prende il numero 7, e chi ha la
gomma prende il numero 9.
(Uno dei due numeri deve essere un numero primo e laltro un
numero composto, ma non divisibile per il primo).
Zhenya, moltiplica il tuo numero per 2, e tu, Shura,
moltiplica il tuo per 3.
(Uno di questi due numeri dovr essere un divisore del
numero composto detto in precedenza, come 3 un divisore di 9;
laltro non deve avere nessun fattore in comune con il primo,
eccetto naturalmente il fattore 1).
Sommate i prodotti che vi ho detto e ditemi il risultato.
Se la somma divisibile per 3, Shura ha preso la matita, se non
lo , ha preso la gomma; perch?

301. Indovinate tre numeri consecutivi


Un amico sceglie tre numeri consecutivi (per esempio, 31, 32
e 33) che non siano maggiori di 60; chiedetegli di dire ad alta vo
ce un multiplo di 3 minore di 100 (per esempio 27), da sommare
agli altri tre numeri, e poi da moltiplicare per
67 (123x67 = 8241). Lamico dir ad alta voce le ultime due

cifre del risultato e voi saprete indovinare i tre numeri pensati


e le cifre che mancano.
Metodo: dividete il multiplo di 3 scelto dallamico per 3 e
sommate 1. Sottraete il risultato dalle due cifre che vengono
dette ad alta voce ottenendo il primo dei tre numeri pensati:
41(9 + 1) = 31.
Per le cifre che mancano, basta raddoppiare il numero di due
cifre che lamico aveva detto ad alta voce: 41 x 2 = 82.
Spiegate come funziona.

302. Come indovinare parecchi numeri pensati


Pensate a diversi numeri di una cifra sola, moltiplicate il
primo per 2, sommate 5, moltiplicate per 5 e sommate 10.
Sommate il secondo numero e moltiplicate il risultato per 10;
sommate il terzo numero e moltiplicate per 10, e proseguite cos
fino a sommare lultimo numero che avete pensato senza
moltiplicare per 10; dite ad alta voce il risultato finale e quanti
sono i numeri pensati.
Per indovinare questi numeri bisogna sottrarre 35 (se i numeri
pensati sono 2) o 350 (se sono 3), o 3 500 (se sono 4), e cos via,
partendo dal risultato finale; le cifre del risultato ottenuto sono i
numeri pensati.
Esempio: i numeri pensati sono 3, 5, 8 e 2. (2 x 3 ) + 5 = ll ;
11x5 + 10 = 65; 10(65+ 5) = 700; 10(700+ 8) = 7080; 7080 +
+ 2 = 7082; 7 0 8 2 - 3 500 = 3 582.
Spiegate come funziona questo procedimento.

303. Quanti anni hai?


Non me lo vuoi dire? Va bene, dimmi solo il risultato della
sottrazione del prodotto di un qualsiasi numero di una cifra per
9 da un numero dieci volte maggiore della tua et.

Esempio: 17 anni, prodotto 3 x 9 = 27; 170 27=143.


Metodo: eliminate lultima cifra del numero detto ad alta voce
(143 nellesempio) e sommate questa stessa cifra a quello che
resta del numero; in questo caso, 143 senza 3 uguale a 14, e 14
+ 3 = 17 (questo trucco funziona solo con numeri maggiori di 9).
Semplice. Ma, per evitare ogni imbarazzo, meglio scoprire
come e perch funziona.

304. Ancora let da indovinare


Per modificare il trucco precedente, fate moltiplicare il
numero degli anni per 2, aggiungete 5, moltiplicate per 5 e dite
ad alta voce il risultato finale.
Togliete lultima cifra del risultato (che sar sempre un 5),
sottraete 2 da quello che resta del numero, e il risultato sar let
richiesta.
Esempio: 2 1 x 2 + 5 = 47; 4 7 x 5 = 235; a questo punto 235
diventa 23 e 23 2 = 21.

305. Una sparizione geometrica


Ecco un paradosso divertente che la maggior parte delle
persone non riesce a prima vista a spiegarsi; se si muove una
parte della figura, un segmento scompare davanti agli occhi.
Tracciate i 13 segmenti come nella figura a sinistra, tagliate la
figura lungo la linea M N , e fate scorrere la parte di sopra verso
sinistra da un segmento al successivo, ottenendo la figura a
destra.
Un momento! Dove andato a finire il tredicesimo segmento?

LA DIVISIBILIT

La pi strana delle operazioni aritmetiche senza dubbio la


divisione; prendiamo per esempio la divisione per 0 : nelle altre
operazioni lo 0 un numero come gli altri, pu venir sommato,
sottratto, moltiplicato per altri numeri, ma nessun numero o
espressione algebrica pu venir divisa per 0 ; se non si tiene
presente questa regola si pu giungere a dimostrare teoremi
assurdi.
Teorema: ogni quantit uguale alla propria met.
Dimostrazione: sia a = b; moltiplicando per a si ottiene:
a2 = ab.
Sottraendo b2 si ha:
a2 b2 = ab b2.
Mettendo in fattori si ottiene:
(a + b)(a b) = b{a b).
Dividendo per (a b):
a + b = b.
Poich b = a, si pu sostituire b con a, ottenendo 2a = a, e
dividendo per 2 si ha a = \a ; quindi il tutto uguale alla propria
met.
Lerrore in questa dimostrazione dovrebbe essere evidente di
per s.

Un altro fatto strano che la somma, la differenza e il


prodotto di due numeri interi sempre un altro numero intero,
mentre il quoziente pu non esserlo.
Lo sviluppo della teoria della divisibilit dei numeri interi ha
portato a un grande approfondimento nella teoria dei numeri;
lavorare sui problemi proposti in questo capitolo pu servire da
stimolo per studiare la teoria dei numeri.

306. Il numero sulla tomba


Gli studiosi hanno scoperto il numero 2 520 scolpito in
geroglifici su una pietra tombale in una piramide egizia; perch
tanto onore tributato proprio a questo numero?
Forse perch il minor numero che esista divisibile per tutti i
numeri interi da 1 a 10. Cercate di trovare la dimostrazione di
questa propriet del numero 2 520.

307. Il regalo di Capodanno


Il comitato esecutivo del sindacato sta preparando lalbero di
Capodanno per i bambini. [Ufficialmente in Unione Sovietica
non ci sono alberi di Natale, ma solo alberi di Capodanno,
n.d.r.]. Dopo aver distribuito dolci e caramelle nei pacchetti di
regali, si cominci a fare dei pacchetti di arance, ma calcolammo
che, se mettevamo 10 arance in ogni pacchetto, nellultimo ce ne
sarebbero state solo 9; se ne mettevamo solo 9 per pacchetto, in
uno ce ne sarebbero state solo 8 ; con 8 arance, un pacchetto
sarebbe stato di 7 e cos via, fino a 2 arance per pacchetto e un
pacchetto con 1 arancia sola.
Quante arance avevamo?

308. Esiste un numero tale che...


Esiste un numero tale che diviso per 3 dia un resto di 1, diviso
per 4 dia un resto di 2, diviso per 5 dia un resto di 3 e diviso per 6
dia un resto di 4?

309. Un cesto pieno di uova


Una donna stava portando al mercato un cesto pieno di uova
quando un passante la urt, il cesto le cadde e tutte le uova si
ruppero. Il passante, desiderando pagare per il danno provoca
to, le chiese:
Quante uova cerano nel suo cesto?
Non mi ricordo di preciso rispose la donna, ma mi
ricordo che se dividevo le uova per 2, 3, 4, 5 e 6 mi rimaneva
sempre fuori un uovo. Quando misi le uova in gruppi di 7, vuotai
tutto il cesto.
Quale era il numero delle uova che si ruppero?
310. Un numero di tre cifre
Sto pensando a un numero di tre cifre; sottraendo 7 da questo
numero, il risultato divisibile per 7; sottraendo 8 , il risultato
divisibile per 8 e sottraendo 9 divisibile per 9; di che numero si
tratta?
311. Quattro motonavi
Quattro motonavi partirono dal porto a mezzogiorno il 2
gennaio 1953.
La prima motonave ritorna al porto ogni 4 settimane, la
seconda ogni 8 , la terza ogni 12 e la quarta ogni 16.
Quando si ritroveranno di nuovo tutte insieme nel porto le
quattro motonavi?

312. Lerrore del cassiere


Il cliente disse al cassiere: H o due pacchi di lardo da 9
copeki, 2 saponette da 27 copeki, 3 pacchi di zucchero e 6 dolci
ma non mi ricordo il prezzo dello zucchero e dei dolci.
In totale fanno 2 rubli e 92 copeki.
Il cliente disse: No, avete fatto un errore!
Il cassiere controll e disse che si era effettivamente sbagliato.
Come fece il cliente ad accorgersi dellerrore?

313. Un incastro numerico


Trovare il numero t e la cifra rappresentata da a in questa
espressione:
[3 (230 + i)] 2 = 492 a04.

314. Un criterio di divisibilit per 11


Non sempre necessario dimostrare la divisibilit di un
numero facendo la divisione effettiva; sappiamo gi (capitolo 7)
che se la somma delle cifre di un numero divisibile per 9 anche il
numero sar divisibile per 9; sappiamo anche che un numero che
finisce per 0 divisibile per 10; che un numero che finisce per 5 o
per 0 divisibile per 5; che un numero pari (che finisce con 2,
4, 6 , 8 o 0) sempre divisibile per 2; sapete anche come si prova
la divisibilit per 11?
Sommate le cifre in posizione pari (la seconda, la quarta, ecc.)
e le cifre in posizione dispari (la prima, la terza, ecc.); se la
differenza tra le due somme uguale a 0 o un multiplo di 11, il
numero sar divisibile per 11, altrimenti no.
Introduciamo adesso il termine modulo, abbastanza simile
al termine resto; infatti 18 diviso per 11 ha un resto di 7, e
questo si pu anche esprimere con 18 = 7 mod 11 ( sette modulo
undici)= 4 mod 11; le cifre 0, 1, 2, ..., 9, sono naturalmente
uguali a 0, 1, 2, ..., 9 mod 11; ma 0, 10, 20, ..., 90 sono uguali,
facendo la divisione, a 0 ,1 0 ,9 ,..., 2 mod 11 = 0 , 1, 2 ,..., 9
mod 11; anche 0,100,200,..., 900 sono uguali a 0 , 1,2 ,..., 9 mod
11, e cos via.
Nella somma di due o pi numeri, il modulo uguale alla
somma dei moduli dei numeri, per cui, dato un
numero:
N = a+ I0b+ 1OOc + 1 OOOd + ... ;
=a

N mod 11 =
mod 11 + 106 mod l l + 100c mod 11 + 1 000 d mod 11 + ...=
= a mod 11 mod 11 + c mod 11 d mod 11 + ... =
= a mod 11 + c mod 11 + . . . ( mod 11 +d mod 11 + ...).

Poich a, b, c, d,... sono le cifre che compongono N, partendo


dallestremit destra del numero il criterio di divisibilit per 11
risulta dimostrato.
Rispondete adesso a questi quesiti:
a) Se il numero 37 a 10 201 divisibile per 11, a quale cifra
corrisponde al
b) Se [11 (492 + x )]2 = 37 l0201, a quali cifre corrispondono
b e x?

315. Criterio di divisibilit per 7, per 11 e per 13


Sette, undici e tredici sono tre numeri primi consecutivi il cui
prodotto 1 001 ; quando un prodotto si avvicina cos tanto a
una potenza di 10, si pu star certi che possibile applicare un
criterio di divisibilit.
Ecco come si procede: separate il numero in gruppi di 3 cifre,
da destra a sinistra; sommate i gruppi in posizioni pari e quelli in
posizione dispari; se la differenza tra le somme divisibile per 7,
11 o 13, lintero numero sar divisibile per questi numeri,
rispettivamente. (Se la differenza 0, il numero divisibile per 7,
11 e 13).
Esempio: separate 42 623 295, formando tre gruppi: 42, 623 e
295, e calcolate:
6 2 3 -(4 2 + 295) = 286.
Poich 286 divisibile per 11 e per 13 ma non per 7, anche
42623 286 sar divisibile per 11 e per 13 ma non per 7.
Sapendo che 1 001 = IO3 + 1, e questo un fattore di IO6 1 e
di IO9 + 1, cercate di dimostrare che questo criterio di divisibilit
valido anche per numeri separati in gruppi di 4 cifre.
Cercate di dimostrare il criterio di divisibilit in generale, e
con due modi diversi, uno basato sulla soluzione del problema
qui esposto, e laltro, per esempio, basato sulle analogie con il
problema precedente.
(Provate a usare il modulo 1001 invece del modulo 11).

316. Come ridurre ancora la scorciatoia del criterio di


divisibilit per 8
Poich: 10 divisibile per 2 ; 100 divisibile per 4; 1 000 per 8;
10000 per 16, e cosi via; si possono fare queste prove:
se lultima cifra di un numero divisibile per 2 , il numero
intero sar divisibile per 2 (il resto del numero divisibile per 10
quindi lo anche per 2).
Se il numero formato dalle ultime due cifre di un numero
divisibile per 4, lintero numero divisibile per 4.
Se il numero formato dalle ultime tre cifre di un numero
divisibile per 8 , lintero numero divisibile per 8 .
sempre pi semplice dividere un numero di due cifre per 4
che dividere un numero di tre cifre per 8 , quindi ecco un metodo
per ridurre ancora la scorciatoia ora descritta:
sommate il numero di due cifre posto all'inizio del numero di
tre cifre con met dellultima cifra; se la somma ottenuta
divisibile per 4, il numero di tre cifre sar divisibile per 8;
esempio (con il numero 592):
5 9 + 1 = 6 0 ; 60:4=15; 592:8 = 74.
Dimostrate la validit di questo metodo.
(Bisogna ammettere che per dieci numeri pari da 968 in su,
necessario usare un numero di tre cifre per provare la divisibilit
per 4, ma questo numero non sar mai maggiore di 103).

317. Una memoria prodigiosa


Quando un amico scrive un numero di tre cifre, aggiungete
rapidamente tre o anche sei altre cifre in modo che il numero
risultante di sei o di nove cifre sia divisibile per 37.
Supponiamo che lamico abbia scritto il numero 412;
aggiungete a sinistra o a destra 143 in modo da formare 143412
o 412143; tutti e due questi numeri sono divisibili per 37.
La spiegazione non sta in una memoria prodigiosa per i

numeri divisibili per 37, ma in un criterio di divisibilit per 37.


Ecco come procedere: separate un numero, da destra a
sinistra, formando gruppi di tre cifre (lultimo a sinistra pu
restare incompleto); considerate ogni gruppo come un numero
indipendente, e sommate i numeri risultanti; se la somma
divisibile per 37, lintero numero sar divisibile per 37; per
esempio, 153 217 divisibile per 37 perch 153 + 217 = 370 e 370
divisibile per 37.
Per conto vostro, cercate di dimostrare la validit generale di
questo metodo (suggerimento: 37 un fattore di 999= IO3 1).
Per fare alla svelta questo trucco con gli amici, bene ricordarsi
che 111,222,3 33,..., 999 sono tutti numeri di visibili per 37; infatti si
aggiunto 143 a 412 perch la somma di questi due numeri uguale
a 555; se lamico avesse scritto 341, per esempio, si sarebbe dovuto
aggiungere 103, o 214, o 325 e cosi via.
Per formare un numero di 9 cifre, fate come se fosse un
numero di sei cifre e dividete un gruppo di 3 cifre in due gruppi di
3 cifre; invece di aggiungere 325 a 341, aggiungete 203 e 122 (la
cui somma 325): 203 341 122, numero divisibile per 37.
Dimostrate che un numero di nove cifre in cui tre gruppi di 3
cifre hanno una somma uguale a ,4,4,4 (tre cifre identiche)
divisibile per 37.

318. Un criterio di divisibilit per 3, per 7 e per 19


Il prodotto dei tre numeri primi 3, 7 e 19 399; se un numero
lOOa + b (in cui b un numero di due cifre e a un numero intero
positivo) divisibile per 399 o per uno qualunque dei divisori di
399, sicuramente a + 46 sar divisibile per lo stesso numero.
Cercate di dimostrare per conto vostro questo criterio di
divisibilit.
(Suggerimento: usate 400a + Ab come collegamento). Cercate
di dimostrare e formulare anche la proposizione inversa.
Escogitate un criterio di divisibilit per 3, 7 e 19 che sia
estremamente semplice.

319. Fatti vecchi e nuovi sulla divisibilit per 7


Il popolo russo ha un rapporto particolare con il numero 7,
che ricompare puntualmente nelle canzoni, nei detti e nei
proverbi.
Misura la stoffa sette volte prima di tagliarla una volta sola.
Sette disgrazie insieme fanno un conto solo.
Uno solo che zappa e sette che arrivano con i cucchiai pronti
(sui fannulloni che mangiano alle spalle di chi lavora).
Un bambino ha sette balie, eppure perde un occhio.
Conosciamo gi alcuni criteri di divisibilit per 7 (insieme ad
altri numeri); eccone un altro.
Moltiplicate la prima cifra sulla sinistra per 3 e aggiungete la
seconda cifra; moltiplicate per 3 e aggiungete la terza cifra, e cos
via fino allultima cifra.
Per semplificare i calcoli, ogni qualvolta il risultato uguale o
maggiore di 7 si sottrae il maggior multiplo di 7 in modo da
ottenere un numero intero positivo, oppure 0 ; solo nel caso in
cui il risultato finale divisibile per 7, anche il numero dato
divisibile per 7.
Esempio: il numero 48916, e si calcola che:
4x3 =
5+ 8=
6x3 =
4+ 9=
6x3 =
4 + 1=
5x3 =
1+6=

12,
13,
18,
13,
18,
5;
15,
7.

1 2 - 7 = 5;
137= 6
1 8 -1 4 = 4
137= 6
1 8 -1 4 = 4 ;
1 5 -1 4 = 1 ;

Per cui il numero dato divisibile per 7.


Cercate di dimostrare questo criterio di divisibilit per conto
vostro [suggerimento: provate se a+ 106 + 102c + ... (a + 3b
+ 32c + ...) divisibile per 7],
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

320. Un altro criterio di divisibilit per 7


Procedete come nel problema precedente, ma lavorate da
destra a sinistra e usate 5 come moltiplicatore.
Esempio (con il numero 37 184):
4 x 5 = 20,
6 + 8 = 14,
0 x 5 = 0;
0 + 1 = 1;
1 x 5 = 5;
5 + 7=12,
5 x 5 = 25,
4 + 3 = 7.

2 0 - 1 4 = 6;
1 4 - 1 4 = 0;

1 2 - 7 = 5;
2 5 -2 1 = 4 ;

Ne consegue che 37 184 divisibile per 7; cercate di


dimostrare la validit generale di questo criterio di divisibilit.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

321. Due teoremi particolari di divisibilit per 7


Primo teorema: Se un numero di due cifre AB divisibile per
7, anche BA + A divisibile per 7.
Per esempio, 14 divisibile per 7, e anche 41 + 1 divisibile
per 7.
(Nota: confrontando 0a + b con 0b + 2a, provate a moltipli
care il primo per 2 e il secondo per 3).
Secondo teorema: Se un numero di tre cifre ABC divisibile
per 7, anche CBA (C A) sar divisibile per 7.
Per esempio, 126 divisibile per 7, come 621(6 1) = 616
divisibile per 7.
Oppure, 693 divisibile per 7, come lo 396 (3 6 ) = 399.
(Non c risposta in fondo al testo).

322. Criterio generale di divisibilit


Quando abbiamo cercato il criterio di divisibilit per 11 =

= 10+1 (nel problema 314), abbiamo sommato e sottratto delle


cifre in posizioni alternate (chiamandoli gruppi di cifre).
Nel criterio di divisibilit per 1 001 = 103 + 1, oltre che per i
fattori primi 7, 11 e 13 (nel problema 315), abbiamo sommato e
sottratto gruppi alternati di tre cifre ciascuno.
Nello stesso modo, per cercare la divisibilit per 101 =
= IO2 + 1 , si sommano e sottraggono gruppi alternati di due
cifre; per la divisibilit per 10 001 = 104 + 1, e per i suoi fattori
primi 73 e 137, si sommano e si sottraggono gruppi alternati di
quattro cifre.
Per esempio, prendiamo il numero 837 362172 504831; si
divide il numero in gruppi di quattro cifre, 837 3621 72504831; i
gruppi in posizione dispari hanno come somma 837 + 7250
= 8 087, e quelli in posizione pari, 3 6 2 1 + 4 8 3 1 = 8 4 5 2 .
La differenza delle due somme uguale a 365 = 73 x 5, quindi
il numero completo divisibile per 73 ma non per 137.
In generale, nel criterio di divisibilit per 10" + 1 e per i fattori
primi di questo numero, se ce ne sono, si sommano e si
sottraggono gruppi alternati di n cifre, partendo da destra verso
sinistra.
Il criterio di divisibilit per 9 = 10 1 era praticamente
analogo (capitolo 7); si sommavano tutte le cifre (ognuna delle
quali pu essere chiamata un gruppo di una cifra); non
sorprender quindi il fatto che se la somma divisibile per 3 (un
fattore primo di 9) anche il numero sar divisibile per 3.
Si possono trovare criteri analoghi di divisibilit per 99 = IO2
1, per 999 = IO3 1, e cos via; per semplificare, si dividono
questi numeri per 9 (di cui abbiamo gi un ottimo criterio di
divisibilit), e questo non altera la divisibilit per altri fattori
primi.
In questo modo abbiamo un altro criterio di divisibilit per
11: sommare i gruppi di due cifre (da destra a sinistra).
Il criterio di divisibilit per 111 (e per il suo importante fattore
primo 37) basato sulla somma di gruppi di tre cifre, come si
fatto nel problema 317.

Il numero 1 111 = 101 x 11 non ci dice nulla di nuovo, ma


11111= 271 x41 ci propone un criterio di divisibilit per questi
due numeri primi.
In generale, il criterio di divisibilit per ^(10 1) e per i suoi
fattori primi minori, se esistono, consiste nella somma dei
gruppi di n cifre, partendo da destra verso sinistra.
(In fondo al testo non c la risposta di questo problema).

323. Una curiosit


Per concludere questo capitolo, ecco quattro disposizioni
delle dieci cifre:
2438 195 760; 4753 869120; 3 785 942160; 4 876391520.
Ognuno di questi numeri divisibile per 2,3 ,4 , 5 , 6 ,7, 8,9 ,10,
11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

SO M M E IN C R O C IA T E
E Q U A D R A T I M A G IC I

Somme incrociate
Se cerchiamo di dividere i numeri da 1 a 9 in due file che
abbiano la stessa somma, ci accorgeremo che non possono
essere due file parallele ma devono intersecarsi, perch la somma
dei nove numeri (uguale a 45) non divisibile per 2:

5
9
1 8
6
2

La somma di ciascuna fila uguale a 23.


Chiamiamo queste intersezioni di file di numeri con la stessa
somma somme incrociate (per analogia con i cruciverba). La
maggior parte dei problemi con le somme incrociate hanno pi
di una soluzione.

324. La stella
Disponete i numeri interi da 1 a 12 nei cerchietti della stella a
sei punte (nella pagina a fronte) in modo che la somma dei
numeri in ognuna delle sei file sia uguale a 26.

325. Il cristallo
Ecco il reticolo di un cristallo (nella figura a sinistra) i cui
atomi sono sistemati in dieci file di 3 atomi ciascuna; scegliete
tredici numeri interi, di cui dodici diversi, e disponeteli sugli
atomi in modo che il totale di ogni fila sia uguale a 20 (il
numero pi piccolo sia 1 e il maggiore 15).

326. La decorazione della vetrina


In un negozio di pietre dure cera in vetrina una stella a cinque
punte su cui erano poste 15 ciotoline tenute assieme da 5 cerchi
di filo metallico sistemati come nella figura.
Le 15 ciotoline contenevano da 1 a 15 pietre (ogni numero una
sola volta). Ognuno dei 5 cerchi conteneva 40 pietre e altrettante
ce nerano complessivamente nelle 5 punte della stella.

Disponete i numeri interi da 1 a 19 nei cerchietti dellesagono


in modo che ogni fila di tre cerchietti (sul bordo e sui raggi) abbia
come somma 22 .
Disponeteli nuovamente in modo che la somma dei numeri
contenuti nelle file sia 23.

328.

Il planetario

In un piccolo planetario ci sono 4 pianeti in ogni orbita e 4


lungo ogni raggio (come nella figura a sinistra qui sotto); il
planetario pi grande ha 5 pianeti per orbita e 5 lungo i raggi (a
destra nella figura). Le masse dei pianeti nel planetario piccolo
sono espresse da numeri interi da 1 a 16, mentre nel planetario
grande i numeri vanno da 1 a 25.

Disponete le masse in modo che ogni sistema planetario sia in


equilibrio, con la somma di 34 nel piccolo e di 65nel planetario
grande per:
1. le masse lungo ogni raggio;
2 . le masse in ogni orbita;
3. le masse disposte secondo una spirale, partendo dallester
no verso lorbita pi interna in tutte e due le direzioni (seguendo
per esempio la linea tratteggiata).
Inoltre, solo per il planetario piccolo, in ogni coppia di orbite
adiacenti di ogni coppia di raggi adiacenti, la somma delle mosse
deve essere 34.
Ci sono 28 somme identiche da formare nel planetario piccolo
e-20 in quello grande.
Sorprendentemente, le soluzioni possibili sono numerose.

329. I triangoli sovrapposti


Questo fregio rettangolare formato da 16 triangoli piccoli, a
cui bisogna attribuire i numeri interi da 1 a 16; avete visto i 6
triangoli rettangoli pi grandi sovrapposti? La somma dei
numeri in questi triangoli deve essere sempre 34.

330. Raggruppamenti interessanti


Nel triangolo grande della figura qui sotto, individuate i 3
triangoli sovrapposti formati da 4 caselle e i 3 trapezoidi formati

da 5 caselle; nelle caselle sono disposti i numeri da 1 a 9 in modo


che in ogni triangolo la somma dei numeri sia 17 e in ogni
trapezoide sia 28.
Trovate quattro disposizioni in cui la somma nei triangoli sia
20 e nei trapezoidi sia 25.
Trovate una disposizione in cui la somma dei numeri nei
triangoli sia 23 e nei trapezoidi sia 22.
Suggerimento: per evitare di stare continuamente a cancella
re, scrivete i numeri su foglietti di carta e fateli scorrere sulle
caselle fino a trovare il risultato desiderato.

/ quadrati magici
331. I viaggiatori dallIndia e dalla Cina
Il quadrato magico una forma antica e armonica di somma
incrociata. Sicuramente i quadrati magici furono inventati dai
cinesi, perch si trovano gi menzionati in un manoscritto cinese
di cinquemila anni fa.
Il
pi antico quadrato magico del mondo, una creazione
cinese appunto, riportato nella figura qui sotto; i cerchietti neri
rappresentano numeri pari (femminili) o yin, e i cerchietti

>

ooooooooo

bianchi rappresentano numeri dispari (maschili) o yang. Qui


sotto, a sinistra, riportiamo anche i numeri del quadrato
magico, disposti in modo che la somma di ogni fila orizzontale,
di ogni colonna verticale e delle diagonali principali sia 15; 15
infatti la costante magica di questo quadrato.
Nella figura qui sotto a destra rappresentato un quadrato
magico di 4 per 4 che risale a duemila anni fa, proveniente questa
volta dallIndia; in esso sono usati i primi 16 numeri e la costante
magica 34.

14 15

12

11 10

13

16

I quadrati magici si diffusero in Europa allinizio del


quindicesimo secolo; un quadrato magico compare infatti gi in
una delle migliori incisioni di Albrecht Drer, Melancholia
(1514), ed il quadrato proveniente dallIndia leggermente
modificato.
Prendiamo ora in considerazione sei ulteriori propriet del
quadrato magico indiano:
1. la somma dei numeri nei quattro angoli 34;
2 . i cinque quadrati di 2 per 2 disposti agli angoli e al centro
hanno una somma uguale a 34;
3. in ogni fila, una coppia di numeri adiacenti ha per somma
15, e laltra 19;
4. sommando i quadrati dei numeri di ogni fila si vede che:
l 2 + 142 + 152 + 4 2 = 438, e 132 + 2 2 + 32 + 1 6 2 = 438;
122
+ 7 2 + 62 + 9 2 = 310, e 82 + 112 + 1 0 2 + 52 = 310;
la coppia esterna e quella interna hanno la stessa somma;

5. la stessa cosa si verifica nelle colonne; la somma dei


quadrati dei numeri in ciascuna colonna esterna ammonta a
378, mentre in ciascuna colonna interna ammonta a 370;
6 . tracciando nel quadrato un quadrato pi piccolo (come
nella figura a qui sotto, secondo le linee tratteggiate), le coppie
dei lati opposti del nuovo quadrato avranno come somma 34,
infatti:
12+14 + 3 + 5 = 15 + 9 + 8 + 2.
\

\
4

12

14

15

II

10

13

16

/
/

V
12 7

11
13

10
/
/
/

J\
/
5
16

(a)

La somma dei quadrati di questi numeri, e dei loro cubi, sono


uguali:
122 + 142 + 32 + 52 = 152 + 9 2 + 82 + 22.
123 + 143 + 33 + 53 = 153 + 9 3 + 83 + 23.
Scambiando due file (come nella figura b), le colonne e le file
mantengono naturalmente la somma di 34, ma le somme sulle
diagonali principali cambiano; diventa quindi un quadrato semi
magico.
Problema: scambiate file e colonne nel quadrato magico
indiano in modo da formare un quadrato magico con queste
propriet:
1. le somme dei quadrati dei numeri sulle diagonali principali
devono essere uguali;
2 . le somme dei cubi dei numeri sulle diagonali principali
devono essere uguali.

332. Come costruire un quadrato magico


In un quadrato magico di ordine 3 ci sono 3 caselle per fila, in
uno di ordine 4 ce ne sono 4, e cos via; ci sono centinaia di
metodi per costruire quadrati magici di ordine superiore a 3.
Eccone qualcuno.
Quadrati di ordine dispari. Cominciamo con un metodo
piuttosto noto per la costruzione di quadrati magici di ordine 5;
con lo stesso metodo si possono costruire anche quadrati di
ordine 3, 7, e di ogni ordine dispari.
1

B
11

7
12

16
21

fi

17
22

3
8

13
18

23

4
5

9
14

10
15

19

24

20

o
11

24

20

12

25

16

47

13

21

10

18

14

22

23

19

15

25

(a)

(b)

Disegnate lo schema per un quadrato di ordine 5 ABCD (a


nella figura qui sopra), con 25 caselle, e aggiungete 4 caselle su
ogni lato, come si vede nella figura; disponete i numeri interi da 1
a 25 in cinque linee oblique, spostate di 5 (di n per un quadrato di
ordine n) caselle i numeri fuori del quadrato ABCD lungo la loro
fila o la loro colonna; per esempio, il 6 sotto il 18, il 24 sopra il
12, il 16 a destra dell 8 e il 4 a sinistra del 12.
Il risultato sar il quadrato magico rappresentato nella figura b,
la cui costante magica 65; ogni numero sommato al suo sim
metrico (cio il numero dallaltra parte della casella centrale e
nella stessa posizione rispetto a questa) avr come risultato 26,
infatti: 1+25 = 19 + 7 = 18 + 8 = 23 + 3 = 6 + 20 = 2 + 24 = 4 + 22,
e cos via. Questo un quadrato simmetrico.

Formate per conto vostro dei quadrati magici di ordine 3 e 7


con il metodo appena descritto.
Quadrati di ordine multiplo di 4. Ecco un metodo piuttosto
semplice:
1. assegnate dei numeri consecutivi alle caselle, come nei
quadrati nella figura qui sotto di 4 per 4 (a) e di 8 per 8 (b);
2 . dividete il quadrato con due linee orizzontali e verticali in

modo che in ogni angolo ci sia un quadrato di ordine %e nel


centro un quadrato di ordine f;
/

16

13

//

IO

12

15

IO 1!

12

-7
/

13

14

16

14

15

(a )

10

11

12 13 14

(b )

15 16

64 63 3

56 55 11

12 13 14 50

58 57
49

19 20 21 22 23 24

17 18 46 45 44 43 23 24

25 26 27 28 29 30 31 32

25 26 38 37 36 35 31 32

33 34 35 36 37 38 39 40

33 34 30 29 28 27 39 40

41 42 43 44 45 46 47 48

41 42 22 21 20 19 47 48

49 50 51 52 53 54 55 56

16 15 51 52 53 54 10

57 58 59 60 61 62 63 64

17 18

(c)

59 60 61 62

9
1

(d )

3.
allinterno di questi 5 quadrati scambiate tutte le coppie di
numeri in modo simmetrico rispetto al centro del quadrato
centrale, lasciando i numeri allesterno dei quadrati nellordine
in cui sono; i risultati ottenuti sono rappresentati in b per il
quadrato di 4 per 4 e in d per quello di 8 per 8 ; i quadrati magici

ottenuti con questo metodo hanno la propriet di essere


simmetrici.
Altri due problemi da risolvere per conto vostro:
Costruendo un quadrato di ordine 4 x 4 , rovesciamo il punto
3 del procedimento appena descritto, lasciando i numeri dei
cinque quadrati nellordine in cui sono gi; scambiamo invece le
coppie di numeri simmetricamente disposti, rispetto al centro
del quadrato centrale, nei restanti quattro rettangoli, ottenendo
come risultato un quadrato magico.
Formate un quadrato magico di ordine 12.
Quadrati magici di ordine pari che non siano multipli di 4. Per
costruire un quadrato magico di ordine 6 , 10, 14, 18, ..., il
miglior metodo quello di mettere una cornice intorno a un
quadrato magico di ordine 4n, come si vede nella figura
sottostante. AHinterno del quadrato originale (in questo
esempio di 4 x 4) ogni numero viene aumentato di (2n 2), in cui
n lordine del quadrato in costruzione (nel nostro esempio, 6).
1
i
i

i
i

i
i

--- 4. ---- \--- -I-----

i !i i1
t r i
I i i
1 r1 1r
I I
(a)

34 33 | 32

31

10

IO

27

30

29

3 1

35 28 | 3

34 33 32

13 23

26 12 13

15 21 20 18

10

15 21 20 18 27

19 17 16 22

30 19 17

24 25 11

1
26 12

(c)

23 11

16 22

29 /4

24 25

11

35 28

36

(d)

36

(b)

In questo caso, 1 diventa 1 + 10= 11, 2 diventa 12, 3 diventa


13 e cos via; il nuovo quadrato di ordine 4 sar c nella figura
precedente. sempre possibile disporre in questo modo i numeri
da 1 a 10 e da 27 a 36 (come nella figura a e b) con il risultato di
un quadrato magico con la costante di (n3 + n)/2 (figura d); in
questo caso n = 6 , quindi la costante del quadrato 111.
Costruite per conto vostro un altro quadrato magico di
ordine 6 e uno di ordine 10.

333. II vostro acume messo alla prova


Disponete nelle caselle bianche del quadrato di ordine 7 i
numeri interi da 30 a 54 in modo che la somma di ogni fila e di
ogni colonna sia 150 e quella delle diagonali principali sia 300;
invece di cercare di mettere i numeri a caso, cercate di trovare un
metodo di lavoro.

S i!
81 m il 1
1 n H il
iHu il
U HiH
S! il
IH
334. Il gioco del 15
In una scatola piatta e quadrata ci sono dei blocchetti
quadrati numerati da 1 a 15, e uno spazio vuoto; il modo
consueto di giocare consiste nel disporre i blocchetti nella
scatola a casaccio, e poi farli scivolare uno accanto allaltro,
sfruttando lo spazio vuoto, in modo da farli ritornare nell
ordine consecutivo (come nella prima figura).

Questo gioco, di per s non molto interessante, pu arricchire


il suo valore matematico introducendo un elemento in pi:
spostare cio i blocchetti in modo da formare un quadrato
magico (in cui lo spazio vuoto avr valore 0).
Disponete i blocchetti in progressione aritmetica, scambiando
solo il 15 con il 14, come nella seconda figura, cercando di
ottenere un quadrato magico con la costante 30 in non pi di 50
mosse.
/

IO

11

12

13

15

14

Si pu formare un quadrato magico anche partendo dalla


disposizione della prima figura, ma non sar lo stesso che si
ottiene a partire dalla seconda figura, perch la seconda
disposizione non si pu raggiungere partendo dalla prima. Met
delle posizioni possibili sono basate sulla prima disposizione e
met sulla seconda, come risulta da una ricerca compiuta nella
seconda met del diciannovesimo secolo, periodo in cui il gioco
del 15 dilagava in tutta Europa.
Ecco un modo curioso per stabilire se una posizione
appartiene alla famiglia della prima figura o della seconda.

Sollevate coppie di blocchetti scambiando le posizioni prima di


rimetterle nella scatola; non difficile scegliere i blocchetti in
modo da ristabilire lordine iniziale (della prima figura) con
poche mosse. Se il numero di mosse necessario pari, la
posizione sar della prima famiglia, se dispari apparterr alla
seconda.

335. Quadrati magici non ortodossi


Di regola i quadrati magici di ordine n contengono numeri
interi da 1 a n2, ogni numero una volta sola; adesso vediamo
qualche problema in cui le caselle del quadrato possono
contenere qualunque numero.

a) Dato un quadrato di 4 per 4 contenente numeri interi da 1


a 8 ripetuti due volte, come nella figura, disponeteli in modo da
formare un quadrato magico con costante 18; devono anche
avere per somma 18:
1. i quattro angoli;
2 . ognuno dei 9 quadrati di 2 per 2; nessuno di questi
quadrati deve contenere due volte lo stesso numero;
3. i quattro angoli dei quattro quadrati di 3 per 3, senza che
nessuno contenga due volte lo stesso numero.
b) Costruite un quadrato magico di ordine 4 con la costante
64 usando i numeri dispari da 1 a 31, in modo che abbia anche le
seguenti propriet:
1.
i quattro angoli del quadrato di 4 per 4, i quattro quadrati
di 3 per 3, i nove quadrati di 2 per 2 e i sei rettangoli di 2 per 4
devono avere tutti come somma 64;

2 . costruite un quadrato inclinato in modo che gli angoli


siano i punti di mezzo dei lati del quadrato precedente, e in cui
tutte le coppie di lati opposti abbiano come somma 64;
3. le somme dei quadrati dei numeri in due file devono essere
uguali e anche le somme dei quadrati dei numeri nelle altre due
file devono essere uguali;
4. le somme dei quadrati dei numeri in due colonne devono
essere uguali, e anche le somme dei quadrati dei numeri nelle
altre due colonne devono essere uguali.
96

88

69 91

61

86 18 99

19

98 66 81

89 68
16

c)
Un mattacchione invent un quadrato magico con la
costante 265 (nella figura qui sopra) e lo chiam un quadrato
sottosopra; perch?

336. La casella centrale


Costruite un quadrato magico di ordine 3 con i numeri da 1 a
9; esso sar uguale a quello riprodotto qui sotto o a una delle sue
tre rotazioni, o aHimmagine speculare di una delle quattro
posizioni rotazionali.
4

S 15

Dimostrate che la casella centrale ha un terzo del valore


numerico della costante magica, e che in un quadrato magico di

ordine 3 fatto secondo le regole la casella centrale sempre 5. (Si


pu usare il sistema di numerazione riprodotto qui sotto).
a, a , a 3
a,

a,

a7 a s a 9

337. Una curiosit aritmetica


Tra i numeri interi esistono una gran variet di rapporti
strani; consideriamo per esempio linsieme di numeri: 1, 2, 3, 6 ,
7, 11,13, 17, 18, 21, 22, 23; a prima vista non sembra che
abbiano niente di particolare in comune, ma se sicomincia a
separarli in due gruppi:
1, 6 , 7, 17, 18, 23; e 2, 3, 11, 13, 21, 22.
Confrontando le somme dei numeri:
1 + 6 + 7 + 1 7 + 1 8 + 23 = 72; 2 + 3 + 11 + 13 + 2 1 + 22 = 72.

E ancora confrontando i quadrati di questi numeri:


12
+ 62 + 7 2 + 172 + 1 8 2 + 232 = 1 228;
2 2 + 3 2 + 112 + 132 + 21 2 + 22 2 = 1 228.
Anche le somme dei cubi, delle quarte e delle quinte potenze
sono uguali.
Aumentando o diminuendo dello stesso numero intero tutti e
dodici i numeri, le propriet non cambiano. Per esempio,
sottraendo 12 da tutti i numeri si ottiene: 1 1 ,6 , 5 ,5 , 6 ,11;
e - 1 0 , - 9 , - 1 , 1, 9, 10.
Poich in ogni gruppo i numeri negativi corrispondono
esattamente a quelli positivi, non solo saranno uguali le somme

dei numeri, ma anche le somme dei cubi e delle quinte potenze.


Non difficile controllare se sono uguali anche i quadrati e le
quarte potenze; la risposta sar affermativa.
Con questa formula si possono formare quanti insiemi di 12
numeri si vuole:
(m 11 )" + (m 6)" + (m 5)" + (m + 5)" + (m + 6)" +
+ (m + 11)" = ( m - 10)" + (m - 9)" + (m - 1)" +
+ (m + l)" + (m + 9)" + (m + 10)",
in cui m un numero intero e n= 1, 2, 3, 4 o 5.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

338. Un quadrato magico regolare di ordine 4


I numeri da 1 a 15 possono essere rappresentati come la
somma di una o pi cifre dellinsieme 1, 2, 4, 8 , senza ripeti
zioni: 1 = 1, 2 = 2, 3 = 1 + 2 , 4 = 4, 5 = 1 + 4 , e cosi via fino a 15 =
= 1+ 2 + 4 + 8.
Se costruiamo un quadrato magico di ordine 4 in cui ogni
numero sia diminuito di 1, le sue caselle conterranno i numeri da
0 a 15 (come nella prima figura qui sotto); disegnate le matrici di
9

14

15

11

12

13

10

8
8

8
8

4 quadrati di ordine 4. Mettete nella prima un 1 in ogni casella


corrispondente a un numero del quadrato magico che, espresso
come somma (nel senso che abbiamo precedentemente spiega
to), comprenda il numero 1; nella seconda, fate la stessa cosa con
il 2 , nella terza con il 4 e nella quarta con F 8 . Il risultato
mostrato nei successivi quattro quadrati.
0

15

II

13

14 IO

12

Un quadrato magico di ordine 4 si dice regolare se ognuna di


queste quattro matrici essa stessa un quadrato magico; il
quadrato nella prima figura quindi regolare perch le sue
quattro matrici sono magiche, mentre il quadrato nella figura
qui sopra non lo perch la seconda e la terza matrice non sono
magiche nelle diagonali principali.

stato dimostrato che esistono 528 quadrati magici regolari


di ordine 4, senza contare le rotazioni e le immagini speculari.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

339. Quadrati magici diabolici


Un quadrato magico si dice diabolico o pandiagonale se
possiede una somma costante non solo nelle file, nelle colonne e
nelle diagonali principali, ma anche nelle cosiddette diagonali
spezzate.
Ecco le sei diagonali spezzate di un quadrato di ordine 4:
a

/X
X
\

\
\

c
\
\
\

\ /X

A/
B,

X C,
XV
b/ Ci

Aa e a jA j, Bb e b ^ , Cc e CjCj;
cAt e Ac,, bB! e B b ^ a C t e C a1.
In un quadrato di ordine 5 ci sono otto diagonali spezzate
(nella figura qui sotto), e il numero aumenta di 2 ogni volta che si
aumenta lordine di ununit.
1
3
4
2
0
0
A,
8,

15

17 24

i 20

22

13

11

18

25

23

16

12

19

21

10

C,
Dt
ut

b! C] d/

Esiste un solo quadrato magico di base di ordine 3, e non


diabolico; stato dimostrato che non esistono quadrati diabolici
di ordine (4k + 2), in cui k sia un numero intero (per esempio, di
ordini 6 e 10).
I
quadrati diabolici si possono costruire con tutti gli altri
ordini; nellultima figura c un quadrato diabolico di ordine 5,
in cui le file, le colonne, le diagonali principali e quelle spezzate
hanno la somma costante di 65.
Questo quadrato diabolico non altri che il planetario grande
del problema 328, solo espresso in forma diversa.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

N U M E R I C U R IO SI E SERI

In questo capitolo sono raccolte alcune curiosit matematiche


e numeriche, e alcuni tra i problemi pi difficili di tutto il libro.

340. Con dieci cifre


a) La maggior parte dellumanit si serve del sistema
decimale per contare con le cifre dalFl al 9 e lo 0; ci sembra
interessante chiederci quanti numeri interi di dieci cifre nei quali
ogni cifra compare una sola volta si possono scrivere: saranno
un milione? o meno? Si pu rispondere a questa domanda senza
doversi mettere a scrivere tutti i numeri che esistono?
b) Osserviamo questi sei numeri di dieci cifre ciascuno:
1037 246958; 1286 375 904; 1370258 694;
1046389 752; 1 307 624958; 1462938 570.
Ognuno di questi numeri composto da dieci cifre differenti,
diviso per due ha come risultato un numero composto di nove
cifre differenti, diviso per nove ha come risultato un numero di
otto cifre differenti.
Esiste un numero composto di dieci cifre differenti che diviso
per nove ha come quoziente un palindromo (cio un numero che
rimane inalterato anche se invertito); scoprite qual .
c) Osserviamo adesso questi numeri di nove cifre:
a =123456789;
>= 987 654321.

Essi sono il pi piccolo e il pi grande dei numeri composti da


nove cifre differenti, senza comprendere lo 0 ; la loro differenza (b
a) contiene tutte le stesse nove cifre:
987 654 3 2 1 -1 2 3 456 789 = 864 197 532.
Moltiplicate prima per a e poi per b tutte le cifre dal 2 al 9, e
separate i moltiplicatori in due categorie, 2, 4, 5, 7, 8 e 3, 6 , 9: in
virt di quale caratteristica dei prodotti si pu effettuare una tale
ripartizione?
In ogni caso, pu essere daiuto sapere che fe= 8a + 9.
d)
Moltiplicate il numero 12 345 679 (nel quale sono disposte
tutte le cifre in ordine crescente, con lesclusione dell8) per tutti i
numeri di una cifra, poi moltiplicate ciascun prodotto per 9; ogni
cifra del risultato finale sar uguale al primo moltiplicatore; per
esempio:
12 345 679
x
7

12 345 679
x
8

86 419 753
x
9

98 765 432
x
9

777 777 777

888 888 888

Perch succede questo?

341. Altre stranezze numeriche


a) Il nastro della telescrivente si interruppe nel mezzo del
numero 9 801; io per passare il tempo in attesa che ripartisse, mi
divertii a sommare 98 e 01, a fare il quadrato del risultato, e mi
ritrovai davanti il numero iniziale: (98 + 01 )2 = 9801.
Questo procedimento ha un risultato analogo nel caso del
numero 3 025 e di un altro numero di quattro cifre; qual il
metodo migliore per trovare il terzo numero e per dimostrare
che non ne esiste un quarto?

b) Osserviamo questa disposizione di numeri:


A
1

11

13

10

13

16

19

13

17

21

25

11

16

21

26

31

13

19

25

31

37

15

22

29

36

43

17

25

33

41

49
C

Il primo numero di ogni fila 1, e in tutte le file i numeri sono


disposti in una progressione aritmetica, infatti nella prima fila la
differenza tra i numeri successivi 2, nella seconda 3, nella
terza 4 e cos via; questa disposizione si estende a destra e in
basso fino all'infinito.
Sommando i numeri disposti in ogni corridoio ad angolo
retto (quello che una volta si chiamava gnomone), il risultato
sar uguale a n3, dove n il numero della fila orizzontale in cui
comincia il corridoio. Per esempio, nel secondo corridoio, 1 +
+ 4 + 3 = 23; nel terzo corridoio l + 5 + 9 + 7 + 5 = 33.
Tutti i numeri disposti sulla diagonale AC sono quadrati del
numero della fila; la somma dei numeri disposti in una qualsiasi
disposizione quadrata, la cui diagonale un segmento della
diagonale AC, un quadrato; per esempio: la somma dei numeri
nel quadrato la cui diagonale comprende i numeri 25, 36, 49,
25 + 31 + 37 + 29 + 36 + 43 + 33 + 41 +49 = 324= 182.
Cercate altri quadrati di questo tipo sulla diagonale AC.

c) Ecco alcune propriet curiose del numero 37:


1. 3 7 x 3 , 6 , 9, ..., 27 = 111, 222 , 333, ..., 999.
2. La somma delle sue cifre x 37 uguale alla somma dei cubi
delle sue stesse cifre; cio:
(3 + 7)x 37 = 33 + 73.
3. La somma dei quadrati delle sue cifre meno il prodotto
delle sue cifre uguale a 37:
(32 + 72) (3 x 7) = 37.
4. Prendiamo un multiplo di 37 composto di tre cifre, per
esempio 37 x 7 = 259; spostando la prima cifra allultimo posto
si ottiene 592, ripetendo lo spostamento si ottiene 925, e tutti e
due questi numeri sono divisibili per 37. Ecco un altro esempio:
185, 851, 518.
Dimostrate la validit generale di questo procedimento.
(Suggerimento: se 100a+106 + c divisibile per 37, sar
divisibile per 37 anche 1 000a + 1006+ lOc, oppure a +1006
+ 10c?).
I multipli di 41 composti di cinque cifre posseggono la stessa
propriet, infatti 15498, 54981,49815, 98 154, 81 549 sono tutti
numeri divisibili per 41.

342. Ripetendo la stessa operazione


a)
Scrivete in fila quattro numeri interi a caso (per esempio, 8,
17, 3 e 107), e calcolate la differenza positiva tra il primo e il
secondo, tra il secondo e il terzo, tra il terzo e il quarto e tra il
quarto e il primo; nel nostro esempio avremo:
1 7 - 8 = 9; 1 7 - 3 = 14; 1 0 7 -3 = 104; 1 0 7 -8 = 99.
Chiamiamo questa successione prime differenze (9,14,104,
99); le seconde differenze saranno (5,90, 5,90), le terze differenze
(85, 85, 85, 85) e le quarte differenze (0, 0, 0, 0).

In generale indicheremo con A lt A 2, A 3,... le successive


differenze di una successione di numeri scelta a caso A 0; per
esempio, se la successione di numeri (93, 5, 21 , 50), si avr:
A 0 = (93, 5, 21, 50)
^4j = (88 , 16, 29, 43)
A 2 = (72, 13, 14, 45)
A 3 = (59, 1, 31, 27)

= (58, 30, 4, 32);


= (28, 26, 28, 26);
A 6 = ( 2, 2, 2, 2);
A 7 = ( 0 , 0, 0, 0).

Quindi loperazione viene ripetuta sette volte; per la


successione di numeri (1, 11,130, 1 760) ne sono necessarie sei, e
in generale otto volte sono sufficienti; trovate la successione, se
esiste, che non produce mai una differenza composta di tutti 0 .
Si pu osservare come questo abbia luogo quando una
successione non composta da 2 " numeri interi:
A 0 = (2,
A , = ( 3,
A 2 = (l,
A 3 = (2,

5,
4,
3,
1,

9)
7)
4)
3)

A 4 = (h
A 5 = (\,
A 6 = (0,
7= ( 1,
A 8 = (l,

2 , 1);

1,
1,
0,
1,

0);
1);
1);
0).

A S = A S; le differenze A s, A 6, A 7 si ripetono senza fine.


b) Scegliete un numero intero qualsiasi, sommate i quadrati
delle sue cifre e seguitate a ripetere questa operazione fino a che
non si arriva al numero 1 o all89; per esempio, scelto il numero
31, si avr:
3 2 + 1 2 = 10;
l 2 + 0 2= 1.
Si ottiene 1 dalle potenze di 10, e, in generale, da numeri
composti dalle cifre 1, 3, 6 e 8 (ognuno dei quali usato una volta
sola) e con un qualsiasi numero di zeri, come 13, 103, 3001, 68 ,
608, 8006 e cos via.

Da tutti gli altri numeri si ottiene 89; proviamo con il 48:


4 2 + 82 = 80;
82 + 0 2 = 64;
62 + 4 2 = 52;

5 2 + 2 2 = 29;
2 2 + 9 2 = 85;
82 + 52 = 89.

E proseguendo, si ottiene ancora:


82 +
l 2 + 42 +
42 +
22 +

9 2 = 145;
52= 42;
22=
20;
02=
4;

42 =
l 2 + 62 =
32 + 72 =
52 + 82 =

16
37;
58;
89.

I
numeri intermedi sono 145,42,20,4,16, 37 e 58; si potrebbe
anche dire che ognuno di questi il numero finale, non farebbe
alcuna differenza.
Cercate di dimostrare che, partendo da un numero di tre o pi
cifre, si otterr un numero di una o due cifre. Il matematico
moscovita I. Y. Tanatar fa osservare come, una volta che questo
viene fatto, si pu controllare il metodo numero per numero.
Indagate per conto vostro sulle propriet di somme ripetute di
cubi e di quarte potenze di numeri interi.

343.

Un carosello numerico

Dal pozzo senza fondo dei numeri, ho preso il numero di sei


cifre riportato nel cerchio qui sotto e lho moltiplicato per 1, per
2, per 3, per 4, per 5 e per 6 , ottenendo:

142857x

1 = 142 857;
2 = 285 714;
3 = 428 571;
4 = 571428;
5 = 714285;
6 = 857142.

Tutti questi prodotti possono essere letti in senso orario in


quello stesso cerchio; inoltre, le prime tre cifre di ogni prodotto
sommate con le altre tre hanno sempre come somma 999.
Osserviamo questa serie di prodotti composti di sette cifre:

142 857 x

8 = 1 142 856
9 = 1285713
10=1428 570
11 = 1571427

(142856+1 = 142857);
(285713 + 1=285 714);
......................................
......................................

69 = 9 857 133

(857133 + 9 = 857142).

Le operazioni tra parentesi, che producono costantemente


una permutazione ciclica di 142 857 sono le somme delle ultime
sei cifre pi la prima.
Consideriamo ora 142857x7 = 999999.
Un prodotto cos significa che 142 857 il periodo della
frazione 7 espressa in decimali; infatti, dividendo, si ottiene
0,142857142857142857...
Si pu osservare in generale che quando una frazione a/b
viene convertita in un decimale periodico, il suo periodo non
potr avere pi di {b 1) cifre, anche se il suo numero di cifre pu
essere un fattore di (6 1); nel caso in cui abbia un numero di
cifre uguale a b 1, il suo periodo sar completo; nel caso in cui
l/n ha un periodo decimale completo, il periodo sar un numero
ciclico con le stesse propriet del numero 142857, il periodo
completo di 1/7. Per esempio, la frazione 1/17 ha il periodo
decimale completo di 0 588 235 294 117 647, il quale, moltiplica
to per qualsiasi numero da 1 a 16 produce una permutazione
ciclica di se stesso, mentre moltiplicato per 17 produce un
numero composto di sedici 9.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

344. Un disco per le moltiplicazioni istantanee


Con il disco riprodotto nella figura si ottengono i prodotti del
numero sulla ruota interna (052631578947 368421) per i

numeri da 1 a 18 sulla ruota esterna; fate girare la ruota interna


in modo che il suo 0 corrisponda a ir i della ruota esterna; a
partire dalla cifra che corrisponde al 2 della ruota esterna si
legger il prodotto del numero originale x 2 sulla ruota interna:
105 263 157 894736842.
Questo sistema funziona perch i numeri sulla ruota interna
rappresentano il periodo decimale completo della frazione 1/19,
e i prodotti della sua moltiplicazione per i numeri da 1 a 18 sono
le permutazioni cicliche del numero stesso.
I
primi nove numeri primi che posseggono un periodo
decimale completo sono 7, 17, 19, 23, 29, 47, 59, 61 e 97; per
ognuno di questi numeri si pu costruire un disco analogo per
fare moltiplicazioni istantanee.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

345. Ginnastica mentale


Non importa essere un calcolatore per poter moltiplicare
mentalmente 142 857 per un qualsiasi numero minore di 7 000;
nel problema 343 abbiamo visto come il prodotto composto di
sette cifre di 142857x 11 uguale a 1571427 possa essere
cambiato in una permutazione ciclica del numero 142857
sommando la prima cifra al resto del numero: 1+571427

= 571 428; in modo analogo si possono sommare le prime due


cifre di un prodotto composto di otto cifre e le prime tre cifre in
uno di nove cifre:
142857 x 111 = 15 857127; 15 + 857 127 = 857 142;
142857 x 1 111 = 158714127; 158 + 714127 = 714285.
Questo fatto rende possibile la moltiplicazione a mente;
infatti, supponendo che vi venga chiesto di moltiplicare 142 857
x493, basta dividere 493 per 7, ottenendo 70-f: allora le prime
due cifre sono 70 e le ultime sei sono uguali alla permutazione
ciclica di 142 857 meno 70; per 3/7, la permutazione 428 571,
quindi la risposta :
142 857x493 = 70428 501.
Se vi viene chiesto di moltiplicare lo stesso numero per 378,
dividendo per 7 si ottiene 54 senza resto; cambiandolo in 53^,
le prime due cifre saranno 53 e le ultime sei 999999 53 (come
sappiamo gi) e il prodotto sar dunque 53 999946.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

346. Disegni cifrati


Con le cifre si possono formare combinazioni e figure che
fanno venire in mente i disegni intricati dei fiocchi di neve.
a)
Ecco alcune moltiplicazioni disposte sul piano per formare
queste interessanti figure:
77
x 77

77
x 77
49
4949
49
5929

oppure

7
777
8 4 7 x 7 = 5929

777777777777
x 777777777777

777777777777
x 777777777777

oppure

49
4949
494949
49494949
4949494949
494949494949
49494949494949
4949494949494949
494949494949494949
49494949494949494949
4949494949494949494949
494949494949494949494949
4949494949494949494949
49494949494949494949
494949494949494949
4949494949494949
49494949494949
494949494949
4949494949
49494949
494949
4949
49

7
777
77777
7777777
777777777
77777777777
7777777777777
777777777777777
77777777777777777
7777777777777777777
777777777777777777777
77777777777777777777777
86419753086246913580247
x7
604938271603728395061729

666
x 666

666
x 666

604938271603728395061729
36
3636
363636
3636
36
443556

6
oppure

666
66666

73926x6 =
= 443556

b) In ognuna delle seguenti uguaglianze ogni cifra dall1 al 9


compare una e una sola volta:
1 738 x 4 =
1 963 x 4 =
198x27 =
138x42 =

6952
7 852
5 346
5 796

483 x 12 = 5 796
297 x 18 = 5 346
157x28 = 4396
186x39 = 7 254

c) In queste uguaglianze la somma delle cifre uguale in


ambedue le parti:
42:3 = 4 x 3 + 2;
63:3 = 6 x 3 + 3;
95:5 = 9 + 5 + 5;
(2 + 7 ) x 2 x 16 = 272 + 16;
56-2 = 625;
(8 + 9 )2 = 289;
2 10 2 = 1022 ;
28-1 = 128;
4 x 2 3 = 43:2 = 34 2;

N/l2T=121;
764 = 6+ ^4 ;

^ 49=4 + 7 9 = 9- ^ 4;
7169 = 16-79 = 716 + 9;
7 2 5 6 = 2 x 5 + 6;
7 3 2 4 = 3 x (2 + 4);
711881 = 1 1 8 -8 -1 ;
7 1 936 = 1 + 9 + 36;
7 1 3 3 1 = 1 + 3 + 3 + 1 + 3.

d) In ciascuna di queste uguaglianze un numero viene


moltiplicato per la somma di due parti che lo compongono,
ottenendo la somma dei cubi delle due parti:
37 x ( 3 +
48 x ( 4 +
111 x (11 +
147 x(14 +
148 x (14 +

7)= 33 + 73;
8) = 4 3 + 8 3;
1) = 113 + l 3;
7 )= 1 4 3 + 73;
8) = 143 + 8 3.

e)
I numeri si possono far aumentare progressivamente come
cristalli:

16 = 42;
1 156 = 342;
111 556 = 3342;
11 115 556 = 3 3342;
1 111 155 556 = 33 3342;
111 111 555556 = 3333342.
Esiste solo un altro numero che sia un quadrato e che sia
composto di due cifre, della forma cio ( 10a + b), il quale ha le
stesse propriet del 16; infatti, qualunque sia il numero di volte
in cui si inserisce ( 10a + 6 1) al centro, il numero che si ottiene
sar sempre un quadrato; cercate di individuare quale altro
numero si comporta come il 16.
f)
Il numero nove si comporta in modo simile ma leggermen
te differente, ottenendo sempre un cristallo in crescita; scriven
dolo come 09, infatti, e aggiungendo ripetutamente 1 a sinistra e
8 nel secondo posto da destra, si ottiene:
09 =
1089 =
110 889 =
11 108 889 =

32;
332;
3332;
3 3332.

in cui le cifre che vengono aggiunte sono 1 pi di 0 e 1 meno di 9;


in modo analogo si comporta il numero 36, aggiungendo 1 pi
di 3 e 1 meno di 6 :
36 = 6 2;
4356 = 66 2;
443 556 = 666 2.
Individuate un altro quadrato che si comporti come il 9 e il 36.

347. Uno per tutti e tutti per uno


a)
I numeri da 1 a 10 si possono scrivere, invece che con le
solite dieci cifre, soltanto con una cifra; ecco un esempio:

6 = 2 + 2 + 2 + 2 2;
7 = 2 2 :2 -2 -2 8 = 2 x 2 x 2 + 2 2 ;
9 = 2 x 2 x 2 + f;
10
= 2 + 2 + 2 + 2 + 2.

1 = 2 + 2 2 f;
2 = 2 + 2 + 2 2 2 ;

3 = 2 + 2 2 + f;
4 = 2 x 2 x 2 2 2;
5 = 2 + 2 + 2 ;

Scrivete i numeri da 11 a 26 usando, come nellesempio,


cinque 2 per esprimere ogni numero; oltre ai segni aritmetici
usati qui sopra, si possono introdurre parentesi ed esponenti.
b) Scrivete i numeri da 1 a 10 usando, per esprimere ogni
numero, quattro volte il 4.
c) Si possono esprimere i numeri da 2 a 9 con frazioni nelle
quali compaiono una volta sola tutte le cifre, eccettuato lo 0 ;
ecco due esempi:
13458
6729

15768
" 3942 '

Formate delle frazioni analoghe per esprimere i numeri 3, 5,


6, 7, 8 , 9.

d) Si pu esprimere il numero 9 con sei frazioni differenti,


usando tutte e dieci le cifre; ecco tre modi:
97 524 _ 57 429 _ 95 823
10836 06381 10647'
Cercate di trovare le altre tre frazioni che esprimono il
numero nove.
(Suggerimento: provate a scambiare le cifre nelle frazioni
riportate qui sopra, senza spostarle per dal nominatore al
denominatore, e viceversa).

348. I numeri pari possono diventare dispari


a) Alcuni prodotti di due numeri sono uguali alle somme
degli stessi numeri lette al contrario; per esempio:

9+
24 +
47 +
497 +

9=
3=
2=
2=

18
27
49
499

9x9=
24x3=
47x2=
497x2 =

81;
72;
94;
994.

b)
In alcuni casi, coppie di numeri di due cifre hanno lo
stesso prodotto dei due numeri letti al contrario:
1 2 x42 =
12x63 =
12 x84 =
13 x62 =
23x96 =

21 x 24
21 x36
21 x48
31 x26
32x69

24x63 = 42x36;
24x84 = 42x48;
2 6 x 9 3 = 62 x 3 9 ;
3 6 x 8 4 = 63 x 4 8 ;
46 x 96 = 64 x 69.

Cercate di trovare altre quattro coppie dello stesso tipo.


c) In alcuni casi, nei quadrati di due numeri consecutivi
compaiono le medesime cifre, anche se in ordine diverso:
132 = 169;
142 = 196;

1572 = 24649;
1582 = 24964;

9132 = 833 569;


9142 = 835 396.

d) Esiste un numero intero che possegga le seguenti proprie


t?
1. uguale alla quarta potenza della somma delle cifre che lo
compongono;
2 . separandolo in tre gruppi di due cifre ciascuno, la somma
dei numeri di due cifre un quadrato;
3. invertendo lordine delle cifre che lo compongono e
separandolo nuovamente in tre gruppi di due cifre ciascuno, la
somma delle cifre lo stesso quadrato.
Il numero esiste, ed 234256.
e) Il raggruppamento di sei numeri 2, 3, 7, 1, 5, 6 possiede
una propriet interessante:
2 + 3 + 7 1 + 5 + 6 ;
2 2 + 32 + 72 = 12 + 52 + 6 2.

Molti raggruppamenti di numeri posseggono questa proprie


t:
x l + x 2 + x 3 = y l + y 2 + y 3,
x \ + x \ + x l = y\ + y \ + yl.
Cercate di trovare un raggruppamento di numeri che
possegga questa propriet.
Raggruppamenti di questo tipo contengono fino a otto o
dieci numeri, allargando la propriet dai quadrati ai cubi; ecco
altri esempi:
0 + 5 + 5-I-10= 1 + 2 + 8 + 9,
0 2 + 5 2 + 52 + 1 0 2 = l 2 + 2 2 + 82 + 92,
0 3 + 53 + 5 3 + 103 = l 3 + 2 3 + 83 + 93,
1 + 4 + 1 2 + 1 3 + 20 = 2 + 3 + 10+16 + 19,
12 + 4 2 + 122 + 132 + 20 2 = 2 2 + 32 + IO2 + 162 + 192,
13 + 4 3 + 12 3 + 1 33 + 20 3 = 2 3 + 3 3 + IO3 + 163 + 193.
Pi di due secoli fa due studiosi di St. Petersburg, Christian
Goldbach e il geniale studioso svizzero Lonard Euler,
svilupparono equazioni che generavano raggruppamenti nume
rici di questo tipo.
Nel caso di gruppi di sei numeri, le equazioni erano di questo
tipo:
Xj=cj + c; x 2 = + c; X3 = 2z + 2fc + c;
y i = c > y 2 = la + b + c; y 3 = a + 2b + c.
(In tutte queste equazioni a, b , ..., sono sempre numeri interi
positivi).
Nel raggruppamento iniziale, a = 1, b = 2 e c= 1.
Ecco un altro gruppo di equazioni che produce sei numeri:
x l =ad;
y 1=ac;

x 2 = ac + bd; x 3 = bc;
y 2 = ad + bc; y 3 = bd.

Per ottenere in questo modo otto numeri si imposta cosi:


x l =a\ x 2 = 6 ; x 3 = 3a + 3b; x A= 2a + 4b;
y 1=2a + b; y 2 = a + 3b; y 3 = 3a + 4b; y 4 = 0.

/ ) Ecco un raggruppamento numerico con molte propriet


di questo tipo:
1 + 6 + 7 + 17+18 + 23 =
= 2 + 3 + 11 + 13 + 21+22;
12 + 62 + 72 + 1 72 + 182 + 232 =
= 2 2 + 3 2 + 112 + 1 3 2 + 21 2 + 222;
13 + 6 3 + 7 3 + 173 + 183 + 233 =
= 2 3 + 33 + 1 1 3 + 1 3 3 + 21 3 + 223;
14 + 64 + 74 + 174 + 184 + 234 =
= 24 + 34 + 1 1 4+ 1 3 4 + 214 + 224;
15 + 6 5 + 7 5 + 175 + 185 + 235 =
= 2 5 + 3 5 + 115 + 135 + 21s + 225.
Ed ecco le equazioni relative:
a" + (a + 4b + c)n+ (a + b + 2c)n+ (a + 96 + 4 c)n+
+ (a + 66 + 5c)" + (z +106 + 6c)n=
= {a + 6)" + (a + c)n+ (a + 66 + 2c)n+
+ (a + 46 + 4c)n+ (a + 106 + 5c)n+ (a + 96 + 6 c)n,
in cui a, b, c sono numeri interi positivi e n uguale a 1, 2, 3,4 o
5.
g) Data luguaglianza:
4 2 + 5 2 + 62 = 2 2 + 32 + 8 2,

si ha:
422 + 53 2 + 682 = 242 + 352 + 86 2.
Ma questo non il solo caso in cui, unendo le cifre del primo
membro aquelle del secondo membro, si ottengono numeri i
cui quadrati hanno una somma uguale a quella dei quadrati
degli stessi numeri letti al contrario; ecco altri cinque casi:
422 +
43 2 +
43 2 +
482 +
482 +

582 +
522 +
582 +
522 +
532 +

632 = 242 + 852 + 362;


682 = 34 2 + 252 + 86 2;
622 = 342 + 852 + 262;

632 = 842 + 252 + 362;


622 = 842 + 352 + 262.

In generale, se i quadrati dei 2n numeri composti da una cifra


soddisfano questa relazione:
x \ + x \ + ..., x 2n = y \ + y 2 + ... + y 2n ,
allora:
(lOxj + ^ i )2 + (10x 2 + y 2)2 + + (10:)Cn+ 3;J 2 =
( 10j>x+ x x)2 + ( 10y 2 + x 2)2 + ... + (10y + x)2;
e, permutando i termini del secondo membro nella prima
relazione, si ottengono n\ = n (n l)(n 2)...2 ( 1) relazioni di
questo secondo tipo.
Prendendo le cifre da 1 a 8 cercate di determinare per conto
vostro quali cifre possono essere x 1# x 2, x 3 e x 4 e quali y l5 y 2,
y 3 e y 4 e formate alcune uguaglianze con i quadrati dei numeri
di due cifre.
h)
Ecco un raggruppamento di dodici numeri, sei numeri di
due cifre e i loro rispettivi contrari.

13 + 42 + 53 + 57 + 68 + 97 =
= 79 + 86 + 75 + 35 + 24 + 31,
132 + 422 + 532 + 572 + 682 + 97 2 =
= 79 2 + 862 + 75 2 + 352 + 242 + 312,
133 + 4 2 3 + 53 3 + 573 + 683 + 97 3 =
= 79 3 + 863 + 75 3 + 35 3 + 243 + 313;
12 + 32 + 43 + 56 + 67 + 87 =
= 78 + 76 + 65 + 34 + 23 + 21,
122 + 322 + 43 2 + 562 + 672 + 872 =
= 782 + 762 + 652 + 342 + 232 + 212,
123 + 323 + 43 3 + 563 + 673 + 873 =
= 783 + 763 + 653 + 343 + 233 + 213.
i)

145 = 1! + 4 ! + 5! = 1 + 2 4 + 1 2 0 ;
40585 = 4! +0! + 5! + 8 ! + 5!
= 2 4+ 1 +120 + 40320+120.

(Ricordate che per convenzione 0! = 1).


Non esistono altri numeri con queste propriet; siete in
grado di trovare almeno uno dei quattro numeri che differisco
no di una unit, in pi o in meno, dalla somma dei fattoriali
delle cifre che li compongono?
j) Ogni potenza del numero 376 finisce con 376, ogni potenza
di 625 finisce con 625, infatti:
3762 = 141 376; 3763 = 53 157 376, e cosi via;
6252 = 390 625; 6253 = 244 140 625, e cos via.
In che modo si pu fare per dimostrare che non esistono altri
numeri di tre cifre che si comportano cosi?
Dimostrate per conto vostro che se il quadrato di un numero
di n cifre finisce con le medesime n cifre, la stessa cosa si verifica
per le potenze superiori dello stesso numero (per esempio, 762
= 5 776, e tutte le potenze superiori di 76 finiscono con 76).

349. Una fila di numeri interi positivi


a) Scrivete i numeri positivi partendo da 1, 2 , 3,... formando
un triangolo, come nella figura:

17
10 18
5 11 19
2 6 12 20
1 3 7 13 21
4 8 14 22

9 15 23
16 24
25

26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36

37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49

50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64

107
108
109
110
Ili
112
113
114
115

...
...
...
...

...
...
...
...
...

Osservate attentamente questo triangolo, in cui sono eviden


ti queste propriet:
1. lultimo numero di ogni colonna uguale al quadrato del
numero d ordine della colonna, partendo da sinistra;
2 . in ogni fila il prodotto di due numeri qualsiasi consecutivi
compare in quella stessa fila; per esempio: 5 x 1 1 = 5 5 ; il
prodotto si trova a n posti pi a destra del moltiplicatore pi
piccolo ; nel nostro esempio, 55 si trova cinque posti a destra
di 5;
3. i numeri posti nella fila pi lunga sono dati dallespressio
ne: n2 n+ 1 = ( l )2 + n, in cui = 1,2, 3, 4, 5, ...; ogni terzo
numero della fila dopo il 3 divisibile per 3; ogni tredicesimo
numero dopo il 13 divisibile per 13, e cos via; i numeri di
ciascuna fila hanno propriet analoghe.

b)
Le serie di numeri interi positivi possono venir suddivise
in una successione di uguaglianza tra somme:
1 + 2 = 3;
4 + 5 + 6 = 7 + 8;
9 + 1 0 + 1 1 + 12=13 + 14+15;
16
+ 17+18 + 19 + 20 = 21+ 22 + 23 + 24, e cosi via.
1. In ogni passo successivo ci sono due numeri interi in pi
nelluguaglianza;
2 . il primo termine di ogni uguaglianza il quadrato del
numero di addendi che compaiono nel secondo membro
delluguaglianza; in questo modo si pu scrivere ciascuna
uguaglianza senza scrivere tutte quelle che la precedono.
c) La somma dei quadrati dei primi n numeri interi uguale
a:
l 2+ 22 + 32 + . . . + ^ = " ("+ 1 >(2"+ 1 ) .
6
La somma dei quadrati dei primi |( n + l) numeri interi
dispari espressa dalla stessa formula dei primi \ n numeri
interi pari:
(n + 1)3 (n + 1)
6

( n + 1)3 ( n + 1)
2 2 + 4 2 + 62 + ... + n 2 =
6
l 2 + 3 2 + 52 + ... + n 2 =

d)
32 + 42= 52;
IO2 + 1 1 2 + 122 = 132 + 1 4 2.
La prima di queste due equazioni rappresenta il pi piccolo
triangolo rettangolo, i cui lati hanno per misura un numero
intero, con cui si pu illustrare il teorema di Pitagora, mentre la
seconda equazione rappresenta largomento del dipinto II

problema difficile del pittore russo N. P. Bogdanov-Belsky


(1868-1945) nel quale un gruppo di studenti di campagna
stanno cercando di risolvere mentalmente un problema scritto
sulla lavagna:
102 + 112 + 122 + 132 + 142 _ 0
365
Non un problema particolarmente difficile, sapendo che i
primi tre quadrati hanno come somma 365, e cosi pure gli
ultimi due, per cui la risposta 2 .
Cercate di trovare unaltra uguaglianza di questo tipo,
composta di numeri interi positivi, nella quale a sinistra ci siano
due termini, poi con tre termini; esiste una successione di
uguaglianze analoghe con quattro, cinque,... termini a sinistra,
come si era visto nel paragrafo b) di questo problema?
e)
Esistono due numeri interi positivi consecutivi nei quali i
cubi abbiano come somma il cubo del numero successivo come,
per esempio, (32 + 2 2 = 52)?
La risposta no; dimostrazione per argomento a contrario:
chiamati (x 1), x e ( x + 1) i tre numeri interi positivi
consecutivi, si ottiene che:
(x l )3 + x 3 = ( x + 1)3;
2x 3 3x 2 + 3x 1 = x 3 + 3x 2 + 3x +1 ;
x 3 6x 2 = x 2 (x 6) = 2 .
Sappiamo che x 2 un numero positivo, quindi anche (x 6)
deve essere positivo; x sar quindi uguale a 7 o a un numero
maggiore di 7, nel qual caso x 2 (che sar per lo meno 49)
moltiplicato per (x 6) avr come risultato un numero
maggiore di 2 , il che impossibile; ne consegue che non
esistono tre numeri interi positivi consecutivi con tale proprie
t.
f ) Osserviamo adesso questa tabella di moltiplicazioni:

10

2P

2n

12

15

3p

3n

12

16 20

4p

4n

10

P2p

3p

2n

15 20 25

4p

3n 4 n

In questa tabella, naturalmente, il prodotto (per esempio 15)


si trova alFintersezione della riga orizzontale con la colonna
verticale dei suoi fattori (nel nostro esempio, 3 e 5, oppure 5 e
3); le linee che dividono la tabella formando angoli retti
rendono evidenti altre propriet e caratteristiche della disposi
zione numerica:
1.
la somma dei numeri contenuti in una disposizione
quadrata, nel quale il numero 1 langolo superiore sinistro, il
quadrato di un numero, infatti:
1
l + 2 + 2 + 4 = 32;
l + 2 + 3 + 2 + 4 + 6 + 3 + 6 + 9 = 6 2;

= i 2;

2.
la somma dei numeri che si trovano in un corridoio ad
angolo retto un cubo:

1 = i 3;
2 + 4 + 2 = 23;
3 + 6 + 9 + 6 + 3 = 33;

3.
le disposizioni quadrate sono formate da 1, 2, 3,
corridoi; da ci deriva una famosa antica formula:
l 3 + 2 3 + 33 + ... + n 3 = (l + 2 + 3 + ... + n)2.
n ( n + 1)
Poich 1 + 2 + 3 + ... + = - (la somma di una progres
sione) aritmetica, si otterr:
13 + 2 3 + 3 3 +
Ecco uninaspettata interpretazione geometrica! Contate i
rettangoli (compresi i quadrati) nelle figure a e b qui sotto; nella
figura a ce ne sono 9:
quadrato di 2 per 2
rettangoli di 1 per 2
quadrati di 1 per 1

1
2+ 2

4
(a)

nella figura b ce ne sono invece 36:


quadrato di 3 per 3
rettangoli di 2per 3
quadrati di 2 per 2
rettangoli di 1per 3
rettangoli di 1per 2
quadrati di 1 per 1

1
2+ 2
4
3+ 3
6+ 6
9

(b)

I numeri sulla destra sono quelli dei primi corridoi della


tabella; il quadrato con 2 2 = 4 caselle contiene l 3 + 2 3 = 9
rettangoli, e il quadrato con 32 = 9 caselle contiene l 3 + 2 3 +
+ 33 = 36 rettangoli. Quanti rettangoli ci saranno in un
quadrato di n2 caselle?
g) Nella formula riportata nel paragrafo f ) sulla somma dei
cubi, i termini sono 1, 2, 3 e cos via; il matematico francese
Joseph Liouville (1809-82) si pose il compito di trovare i numeri
interi non consecutivi nei quali la somma (permettendo anche
ripetizioni di numeri) dei relativi cubi fosse uguale al quadrato
della somma degli stessi numeri, cio:
a3 + b3 + c3 + ... = (a + b + c + ...)2.
II matematico francese si serv di un metodo molto
interessante, che si pu comprendere meglio attraverso esempi.
Il
numero 6 divisibile per 1, 2, 3 e 6 ; il numero 1 ha un solo
divisore, il 2 ne ha due (1 e 2), anche il 3 ne ha due (1 e 3) e il 6
ne ha quattro (1, 2, 3, 6); in questo caso abbiamo che:
13 + 2 3 + 2 3 + 4 3 = ( 1 + 2 + 2 + 4)2 = 81.

Il
numero 30 ha come divisori 1, 2, 3, 5, 6 , 10, 15 e 30, i quali
hanno rispettivamente, 1, 2, 2, 2, 4, 4, 4 e 8 divisori, per cui:
l 3 + 2 3 + 2 3 + 2 3 + 4 3 + 4 3 + 4 3 + 83 =
= ( l + 2 + 2 + 2 + 4 + 4 + 4 + 8)2 = 729.
Cercate per conto vostro altri numeri.

350. Una differenza persistente


Scegliete un numero di quattro cifre, non tutte uguali, e
formate, con le cifre che lo compongono, il pi piccolo numero

possibile, indicato con m, e il pi grande, indicato con Ai;


trovate la loro differenza (M m) e seguitate a ripetere questo
procedimento (considerando, per esempio, 397 come 0397), fino
a che non si arriver, in ogni caso, alla differenza 6 174, la quale
differenza verr a ripetersi indefinitamente, in quanto:
7 6 4 1 -1 4 6 7 = 6174.
Per esempio, cominciando con il numero 4818, si avr:
8 8 4 1 -1 4 8 8 = 7 353;
7 5 3 3 -3 3 5 7 = 4176;
7 6441467 = 6174 e cos via.

Cercate di dimostrare che il numero a cui si arriva sempre


6174; originariamente questo problema veniva considerato
una noce che non stata ancora aperta. Molti lettori ci si
provarono; risult cos evidente che una dimostrazione esau
riente richiedeva solo il controllo di 30 numeri di quattro cifre.
(La prima comunicazione di questo risultato ci pervenuta da
Y. N. Lambina di Ryazan).
Quali sono questi 30 numeri? Che numero si incontra come
differenza persistente applicando questo procedimento a nume
ri di due cifre? E a numeri di tre cifre? E a numeri di cinque
cifre?

351. Una somma palindroma


Questo un rompicapo che non stato ancora risolto.
Sommate a un qualsiasi numero intero il suo contrario (lo
stesso numero, cio, letto da destra a sinistra), poi sommate la
somma ottenuta al contrario della somma; seguitate in questo
modo fino a ottenere una somma palindroma (cio che rimane
uguale se letta da sinistra a destra o da destra a sinistra):

38
83

139
931

48017
71084

121

1070
0701

119101
101911

1771

221012
210122
431 134

Possono anche essere necessari numerosi passaggi (per


esempio, da 89 a 8 813 200023 188 ce ne vogliono ventiquattro);
si suppone per che ogni numero intero produca prima o poi,
per questa via, un palindromo.
Un operaio industriale di Riga, P. R. Mols, ha scoperto il
numero 196, che, dopo settantacinque passaggi, non aveva
ancora prodotto un palindromo; piuttosto che continuare dal
numero di 36 cifre della settantacinquesima somma, cosa non
tanto agevole, cercate di dimostrare o di contraddire questa
ipotesi con il ragionamento.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).
[Il numero 196 stato proposto indipendentemente anche da
Charles W. Triggs dello stato della California, e i computer
hanno poi seguitato la somma per migliaia di passaggi senza
arrivare a un palindromo; per approfondire la discussione sulle
ipotesi sui palindromi, che stata dimostrata falsa solo per il
sistema binario, si veda la rubrica Giochi Matematici su
Scientific American, agosto 1970. - M. G.].

N U M E R I VECCHI
M A E T E R N A M E N T E G IO V A N I
Numeri primi
352. Numeri primi e numeri composti
Se dalla divisione del numero intero positivo N per il numero
intero positivo a si ottiene un altro numero intero positivo,
diciamo che a un divisore di N; per esempio:
1 ha un divisore solo ( 1);
2 ha due divisori (1 e 2 );

3 ha due divisori (1 e 3);


4 ha tre divisori (1, 2 e 4).
I
numeri primi hanno due divisori mentre i numeri composti
ne hanno tre o pi di tre (il numero 1 non n primo n
composto). Il 2 il pi piccolo numero primo e anche lunico ad
essere pari; i numeri dispari invece possono essere sia primi
(come 3, 5, 7,...) che composti (come 9, 15, 21,...).
Tutti i numeri composti sono il prodotto di un unico insieme
di numeri primi; per esempio:
12= 2 x 2 x 3 ;
363 = 3 x 11 x 11, e cos via.
I
numeri primi rappresentano le basi da cui, attraverso
moltiplicazioni, si possono ricavare tutti gli altri numeri; da
questo fatto deriva il grande interesse dei matematici per questo
tipo particolare di numeri.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

353. Il crivello di Eratstene


Non semplice trovare i numeri primi, e, pi grande il
numero, e pi difficile diventa decidere se o non primo.
Quando si vogliono separare delle granaglie mescolate, si
usano successivamente setacci che abbiano i pori di grandezza
uguale ai vari tipi di cereali; per separare i numeri primi dagli
altri numeri si usa un metodo analogo.
Supponiamo di voler conoscere tutti i numeri primi da 2 a N;
si comincia con lo scrivere tutti i numeri in ordine progressivo:
il 2 un numero primo; si sottolinea il 2 e si cancellano tutti i
multipli di 2. Il primo numero che rimane il 3, che quindi un
numero primo; si procede sottolineando il 3 e cancellando tutti
i suoi multipli, e poi si ripete il procedimento per il 5 (il 4 gi
stato cancellato); proseguendo, si cancellano tutti i numeri
composti da 2 a N, e i numeri sottolineati formano la
successione dei numeri primi tra 2 e JV:
2,
i l , VI,
2 i , 22,
31, 32,

l , X, 5,
7, Z ,
13,M, 15, U , 17, Z,
23,24, 25, 26, 2rT, 28,
33,34, 35, 36, 37, 38,

#,
19,
29,
39,

Kf,
20,
30,
40,

Questo procedimento stato inventato pi di duemila anni


fa dal matematico greco Eratstene (276-196 a.C.) e ancora
oggi questo metodo, lungo ma completamente attendibile,
porta il suo nome.
Con il passare dei secoli sono stati individuati tutti i numeri
primi da 1 a 10000000; il matematico americano D. H. Lehmer
svolse un lavoro notevole individuando, controllando attenta
mente e infine pubblicando nel 1914 una tavola di questi
numeri primi; il libro di Lehmer si trova nella Biblioteca Lenin
a Mosca e, se volete, potete farne delle fotocopie.
Circa una ventina di anni prima del lavoro di Lehmer, anche il

matematico autodidatta russo Ivan Mikheyevich Pervushin


compose una tavola dei numeri primi da 1 a 10000000 e la
present come omaggio alla nostra Accademia delle Scienze, ma
questa tavola non stata pubblicata.
Un docente dellUniversit di Praga, J. P. Kulik, allarg la
serie dei numeri primi fino a 100000000 (sei volumi di numeri
primi e di divisori dei numeri composti); fino dal 1867 le tavole
del professor Kulik sono raccolte nella biblioteca dellAccade
mia delle Scienze di Vienna; uno dei volumi della raccolta,
contenente i numeri primi tra 13000000 e 23000000
scomparso senza lasciare tracce, e non certo un compito facile
ripristinare la tavola dei numeri primi mancanti o ritrovarli nei
volumi rimasti.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).
[Al giorno doggi, con laiuto dei computer, si conoscono
numeri primi veramente enormi, al di l delle dimensioni delle
tavole precedentemente compilate; il matematico americano
Bryant Tuckerman arrivato nel 1971 al numero primo 2 19 937
1, composto di ben 6002 cifre! - M. G.].

354. Quanti numeri primi?


Euclide dimostr che non esiste un numero primo maggiore di
tutti gli altri; moltiplicando tutti i numeri primi tra 2 e n, e
aggiungendo 1 al prodotto, il risultato sar un numero primo o
composto con un fattore primo maggiore di n, quindi la
successione continua indefinitamente. I numeri primi sono
distribuiti irregolarmente, ma con una frequenza via via sempre
pi bassa tra i numeri interi. Infatti, se tra i numeri interi
maggiori di 1 ci sono cinque numeri primi fra i primi 10, cio il
50%, fra i primi cento ce ne sono solo ventisei (il 26%) e nel
primo milione di numeri interi ce ne sono solo l8 %. Esiste una
formula con la quale si pu conoscere con una buona
approssimazione la percentuale di numeri primi in un insieme
abbastanza vasto di numeri interi.

I numeri di Fibonacci
Nel tredicesimo secolo vissuto in Italia un grande
matematico, esperto conoscitore delle teorie dei numeri pi
avanzate nel suo tempo, chiamato Leonardo da Pisa, meglio
conosciuto come Fibonacci, cio figlio di Bonacci; nel 1202
pubblic un testo in latino, il Liber Abaci, che conteneva tutto
quanto fino allora si sapeva sullaritmetica e sullalgebra, e
diffondeva per primo i calcoli con la numerazione araba in
Europa.
Per pi di due secoli questo testo rimase il punto di
riferimento pi valido sui calcoli numerici e algebrici.
Come era lusanza dei tempi, Fibonacci partecipava a
competizioni matematiche (competizioni pubbliche nelle quali si
premiava chi risolveva problemi intricati e complessi nel modo
migliore e pi velocemente) e la sua abilit nel risolvere i
problemi numerici era sconcertante.

355. Una prova al cospetto del pubblico


Nel 1225 limperatore del Sacro Romano Impero Federico II
si rec a Pisa con un gruppo di matematici di corte per mettere
pubblicamente alla prova labilit di Leonardo, cosa che
dimostra quale tipo di reputazione avesse il matematico. Nel
corso della competizione venne proposto il seguente proble
ma.
Trovare il quadrato di un numero che rimanga un quadrato
sia che venga aumentato, sia diminuito di 5.
Chiaramente la risposta non poteva essere rappresentata da
un numero intero; dopo averci pensato per un po, Fibonacci
trov il numero:
1681
144

Sottraendo 5 si ottiene un altro quadrato:


961
144

3 iy
12/

e aggiungendovi 5 si ottiene ancora un quadrato:


2401
144
Nel testo Problemi storici di G. N. Popov, uscito nel 1932, si
propone un metodo per la soluzione di questo problema:
x 2 + 5 = u2 e x 2 5 = v2.
Da cui:
u2- v 2 = 10.

Per cui si ha che:

Ponendo u + v = e u v = , si ottengono le risposte date


da Fibonacci.
Forse il ragionamento seguito da Fibonacci stato questo, e
allora appare impressionante la sua capacit di immaginazione,
che gli ha permesso di sostituire 10 con la frazione data.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

356. La successione di Fibonacci


1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55,...
In questa successione ogni numero uguale alla somma dei
due numeri che lo precedono, infatti 1 + 1 = 2, 1 + 2 = 3, e cos
via. Se indichiamo con x e y due numeri consecutivi di questa
successione, si ha:
x 2 xy y 2 = 1, oppure x 2 xy y 2= 1.

ci
II

II

Per esempio:

x = 5,
x = 13,

y=3;
j>=8;

rappresentano radici della prima equazione, mentre radici della


seconda sono:
x = 3,
x = 8,
x = 21,

y = 2;
y=5;
y = 13.

La successione di Fibonacci importante non solo in


matematica ma anche in botanica; infatti, spesso le foglie sono
disposte in modo elicoidale intorno allo stelo di una pianta; ogni
foglia leggermente pi in alto di quella precedente e spostata
intorno allo stelo, e ogni tipo di pianta possiede un suo angolo di
divergenza tra le foglie adiacenti; questo angolo si esprime di
solito con una frazione di 360 gradi; nellolmo e nel tiglio, per
esempio, questa frazione uguale a 1/2, mentre nel faggio 1/3,
nella quercia e nel ciliegio 2/5, nel pioppo e nel pero 3/8, nel
salice 5/13 e cos via. Lo stesso angolo si ritrova nella
disposizione delle diramazioni dei rami, nella disposizione delle

gemme e dei fiori; queste frazioni sono composte da numeri di


Fibonacci.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

357. Un paradosso
Se si taglia in alcune parti una figura geometrica e queste si
sistemano in un altro modo, la sua forma sar modificata, ma,
chiaramente, la superficie non pu cambiare.

Osserviamo la figura qui sopra: il quadrato a sinistra stato


tagliato in due triangoli uguali e in due trapezoidi uguali: come
si possono scegliere x e y in modo che il quadrato si possa
trasformare in un rettangolo come quello a destra nella figura
qui sopra?
Un giovane amico mi ha scritto: Ho provato a mettere
diversi valori alla x e alla y servendomi della carta millimetrata,
ma i pezzi non formavano in alcun modo un rettangolo; quando
ho provato a mettere x = 5 e y = 3, il rettangolo aveva una
superficie di 5 x 1 3 = 65 (come nella figura della pagina
seguente).
Ma la superficie del quadrato solo 64!
Con un quadrato di 13 per 13 (in cui x = 8 e y = 5) il
rettangolo che ottenevo aveva una superficie di 168 invece che di
169; con un quadrato di 21 per 21 (in cui x = 1 3 e y = 8), la
superficie risultante era di 442 invece che di 441; dov che ho
sbagliato?
Possiamo aggiungere: che ruolo svolgono i numeri di
Fibonacci in questo paradosso?

358. Le propriet dei numeri di Fibonacci


Ecco i primi venti numeri della successione:
1
1
2
3
5

8
13
21
34
55

89
144
233
377
610

987
1 597
2 584
4 181
6 765

1. I termini successivi si formano in questo modo:


Sn - 2 +

- 1=

2. Come in tutte le successioni, vogliamo conoscere la


formula che permetta di derivare qualsiasi numero Sn della
successione direttamente da n; sembra ovvio aspettarsi che nella
formula compaiano soltanto numeri interi o eventualmente
frazioni; invece non cos, sono necessari due numeri
irrazionali, e precisamente:
C11

a-,=

1 ~ y /$
2
'

Di questi due numeri, a l , il rapporto della sezione aurea,


compare nel problema precedente, e a2 nella soluzione
negativa che avevamo dovuto scartare.
Ecco la formula per ricavare un qualsiasi S:

S .=

i+ v /s y
2 )

-4

n/ s

ys

Nel caso in cui n= 1, si ha:

1+ 7 5

1-7 5

2^5

2
Si = ----------- -=--------- = - 7 - = l%/5
v /5

Nel caso in cui n = 2, si ha:

'i+ysy /i-ysv
2 7

c_v

V 2

_6+2v/5-(6-2%/5)_,

!--------- 7 5

iTs

Si pu dimostrare che, definito S come nella formula qui


sopra, la relazione di Fibonacci Sn+ 1= Sn_ ! + S n sussiste:
a1; l+a",-a; -aj

i +y 5\n+,r
2

21

Ml + 7 5 ) 2

-| /-v'sy-'r
:
n/5\"+1f 22

2
+i + V s J__________
V 2 /
Ld( l-- y i )2 -yi-i
2

>/5

Poich tutte e due le espressioni nelle parentesi quadrate sono


uguali a 1 (come si pu vedere facilmente), lintera espressione
uguale a S + 1; in questo modo si ottenuto una dimostrazione
per induzione: la formula permette di ricavare la successione di
Fibonacci partendo da due termini corretti, e poich corretta
per i primi due termini, lo sar per tutti gli altri termini.
3. La formula della somma dei primi n numeri di una
successione di Fibonacci ha un aspetto divertente:
Si + S2 + ... + Sn= Sn+ 2 1.
Ne consegue che la somma dei primi sei termini 1 +1 +
+ 2 + 3 + 5 + 8 = 20, e che lottavo (e non il settimo) termine
uguale a 21, cio 1 in pi della somma.
4. La somma dei quadrati dei primi n termini di una
successione di Fibonacci uguale al prodotto di due numeri
consecutivi:
S + S | + ... + S2 = S x Sn+1.
Per esempio:
12 + 12 = 1 x2;
12 + 12 + 22 = 2 x 3;
12 + l 2 + 22 + 32 = 3 x 5.
5. Il quadrato in un qualsiasi numero di Fibonacci, meno il
prodotto dei due numeri consecutivi, quello che lo precede e
quello che lo segue, uguale alternativamente a + 1 e a 1:
22 1 x 3 = + 1;
32 2 x 5 = 1;
52 3 x 8 = + 1.
6. S 1+ S3 + ... + S2_1= S 2fI.
7. S2 + ^4 + + $2n ^2n+l 18. S~ + S~+ ! = S2n+ i -

9. Nella serie, ogni terzo numero pari, ogni quarto numero


divisibile per 3, ogni quinto numero divisibile per 5 e ogni
quindicesimo per 10.
10. impossibile costruire un triangolo nel quale i lati siano
tre numeri diversi appartenenti alla serie di Fibonacci; cercate di
dimostrare il perch.
(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

I numeri figurati
359. Le propriet dei numeri figurati
1. Gli antichi greci erano affascinati dal mondo dei numeri e
dalle possibilit di disporli in successioni e di dar loro
interpretazioni geometriche; consideriamo per esempio le
progressioni aritmetiche, nelle quali la differenza (d, detta
ragione) tra due numeri interi consecutivi costante:
1, 2, 3, 4, 5,...
(d= 1);
1, 3, 5, 7, 9,...
(d = 2);
1, 4, 7, 10, 13,... (d = 3).
E pi in generale:
1, 1 +d, 1 + 2 d, 1 + 3d, 1 + 4 d,...
In questa progressione ciascun elemento ha una determinata
posizione che chiameremo n; per ottenere lelemento -esimo
della progressione (chiamiamolo an), si somma al primo
elemento ilprodotto della ragione per il numero di passaggi
necessari per arrivare a n da 1, cio (n 1):
a= 1 + d ( n 1).

Gli elementi che costituiscono successioni numeriche di


questo tipo sono detti numeri figurati lineari, oppure numeri
figurati di primo ordine.
2. Formiamo adesso somme consecutive dei numeri di una
successione di numeri figurati lineari; la prima somma
corrisponder soltanto al primo elemento, la seconda alla
somma dei primi due elementi della successione e la n-esima
somma corrisponder alla somma dei primi n elementi.
La prima progressione di numeri figurati lineari, 1,2, 3,4, 5,...
produce questa successione di somme: 1, 3, 6, 10, 15,..., i cui
elementi sono chiamati numeri triangolari.
La seconda progressione, 1, 3, 5, 7, 9,... produce numeri
quadrati:
1, 4, 9, 16, 25,...
La terza progressione 1, 4, 7, 10, 13,... produce numeri
pentagonali:
1, 5, 12, 22, 35,...
I numeri esagonali, ettagonali, e poligonali di ordine
superiore si producono con successive progressioni; i numeri
poligonali sono chiamati anche numeri figurati piani, o numeri
figurati di secondo ordine.
3. I nomi geometrici dei numeri poligonali si spiegano con le
interpretazioni geometriche attribuite loro dagli antichi greci;
nella figura qui sotto rappresentato un metodo di costruzione
di disposizioni poligonali di punti con 1, 2, o un qualsiasi

numero di punti che si irradia partendo dallangolo a sinistra in


basso; contando i punti contenuti in ogni allargamento
successivo, si ottengono le prime quattro serie di numeri piani:
4.
Riportiamo adesso in una tabella le caratteristiche dei
numeri figurati piani, comprese le formule per ottenere i termini
n-esimi di ogni serie:
numeri
d figure

Si

S2

S5

S3

formule
n ( n + 1)

1 triangolo

10

15

2 quadrato

16

25

3 pentagono

12

22

35

4 esagono

15

28

45

3 + 3d

4 + 6d

5+10d

i
n~
n(3n -)
2
n(2n -)
n [ ( d n - ( d - 2)]

2+ d

Nellultima riga della tabella riportata una generalizzazione


della successione di numeri piani derivata dalla progressione di
ragione uguale a d, e in fondo a destra riportata la formula per
trovare il numero -esimo della serie.
5.
Tra linsieme dei numeri figurati piani e quello dei numeri
interi positivi esistono molte relazioni interessanti, ed anche
allinterno dello stesso insieme dei numeri figurati piani.
Pierre de Fermat (1601-1665), un giurista di Tolosa,
personalit eminente nel campo amministrativo, aveva come
hobby la matematica, e durante il corso dei suoi studi fece
scoperte significative nel campo della teoria dei numeri, tra cui
queste:
ciascun numero intero positivo un numero triangolare oppure
uguale alla somma di 2 o 3 numeri triangolari;
ciascun numero intero positivo un numero quadrato oppure
uguale alla somma di 2, 3 o 4 numeri quadrati.

In generale, ciascun numero intero positivo la somma di non


pi di k numeri fc-gonali, cio poligonali di k lati.
Eulero dimostr questa propriet per alcuni casi specifici, e il
matematico francese Augustin Cauchy elabor una dimostra
zione generale nel 1815.
6. Il matematico greco Diofanto, vissuto nel terzo secolo
a.C., scopr un rapporto elementare tra i numeri triangolari T e i
numeri quadrati K, e cio che:
8 T + 1= K .
Per spiegare meglio questa formula, prendiamo per esempio
il numero triangolare 21. Nella figura qui sotto rappresentato
uno schema quadrato che comprende 169 punti; il numero
quadrato K che prendiamo in considerazione infatti 13 x
x 13 = 169; osservando la figura ci possiamo accorgere che un
punto occupa la casella centrale e che gli altri 168 formano 8
numeri triangolari T disposti in 8 triangoli rettangoli con le
ipotenuse dentellate:

8T+1= K

7. Dimostrate per conto vostro, con il metodo algebrico, la


validit generale della formula di Diofanto, e che nessun numero
triangolare termina con 2, 4, 7 o 9. Dimostrate anche che tutti i
numeri esagonali sono numeri triangolari che occupano una
posizione dispari nella successione dei numeri triangolari.
8. Compiendo ripetute somme di numeri figurati piani V1=
= S i,
= Sj ("S2, K3 = S 1+ S2 + S3 e cos via, si ottengono i
numeri figurati spaziali, detti anche numeri figurati di terzo
ordine.
Per esempio, dalla successione di numeri triangolari (1, 3, 6,
10, 15,...) si produce questa successione di numeri figurati di
terzo ordine:
1, 4, 10, 20, 35,...
Questa successione chiamata dei numeri piramidali, perch
possono essere rappresentati costruendo piramidi tetraedriche
di sfere, come si vede nella successiva figura, nella quale sono
rappresentate piramidi di 4 e di 10 sfere:

9. Ecco una tabella dei numeri figurati di terzo ordine,


comprendente le formule per ottenere il termine n-esima di ogni

successione; come nella tabella precedente, la successione


generica e la formula relativa scritta nella riga di fondo:
numeri
V2

1
2
3
4

1
1
1
1

4
5

6
7

10
14
18
22

3 + d 6 + 4d

^5

20
30
40
50

35
55
75
95

^3
O
+

15 + 20d

formule
.

.
.

gn(n+ l)(n + 2)
gn(n+l)(2n+l)
2( + 1)
5(n+ l)(4n 1)
6n(n+l)[(dn-(d

(In fondo al testo non c risposta a questo problema).

RISPOSTE

1. Problemi divertenti
1. I due giovani osservatori
Guardate il fumo che esce dalla ciminiera della locomotiva: se la
locomotiva fosse ferma, il fumo seguirebbe la direzione del vento; se si
stesse muovendo in avanti in assenza di vento, il fumo sarebbe
inclinato allindietro. Come si vede nella figura, il fumo della
locomotiva in movimento va dritto in alto, e quindi il treno si sta
muovendo alla stessa velocit del vento: a 20 km allora.

2. Il fiore di pietra
La soluzione rappresentata nella figura a sinistra.

1 2 3 4

5 6
5 6

II
6 4

2 3

/5

3. La fila di pedine
Numerate le pedine partendo da sinistra, come nella figura a destra;
muovete le pedine 2 e 3 nello spazio libero sulla sinistra (la prima

IH

mossa nella figura). Adesso mettete nello spazio rimasto vuoto le


pedine 5 e 6 (la seconda mossa). Spostate quindi a sinistra le pedine 6 e
4 (la terza mossa).
4. In tre mosse

Levate dal primo per aggiungere al secondo, dal secondo per


aggiungere al terzo, e dal terzo al primo:
mucchietti

numero
iniziale

I mossa

1 mossa

primo
secondo
terzo

11
7
6

1 1 -7 = 4
7 + 7=14
6

1 4 -6 = 8
6 + 6=12

5. Fate il conto!

35
6. Il percorso del giardiniere

Un percorso possibile rappresentato in figura.

III mossa

4+ 4= 8
8
1 2 -4 = 8

7. Cinque mele
Si pu dare alla quinta bambina la mela dentro la cesta.
8. Senza pensarci troppo
Ci sono quattro gatti, ognuno vicino alla coda di un gatto che sta in
un angolo adiacente.
9. Su e gi
Allinizio, solo 1 centimetro della matita gialla si macchia di vernice.
Quando la matita blu si abbassa, si macchia di vernice per un secondo
centimetro; col successivo movimento verso lalto, questo secondo
centimetro di colore ne macchia un altro sulla matita gialla.
Ogni coppia di movimenti in su e in gi macchia un altro centimetro
di ogni matita; 5 coppie di movimenti macchieranno quindi 5
centimetri, che, sommati al centimetro iniziale, porteranno a un totale
di 6 centimetri per ogni matita.
(Guardandosi gli stivali, Leonid Mikhailovich si accorse che nella
parte interna, dove di solito si strusciano nel camminare, si erano
infangati fino in cima.
Strano, pens. N on ho camminato dove cera del fango
profondo; eppure mi si sono infangati gli stivali fino alle ginocchia.
Adesso chiara lorigine di questo problema).
10. Lattraversamento del fiume
Per primi attraversano il fiume i due bambini; uno rimane a terra
mentre laltro riporta la barca ai soldati e scende. Un soldato sale in
barca e attraversa il fiume. Il bambino che rimasto sulla sponda
riporta la barca ai soldati, e poi riporta il secondo bambino attraverso
il fiume. Di nuovo un bambino riporta la barca ai soldati, scende e
rimane a terra mentre un soldato attraversa il fiume da solo... e cos via
fino a che non hanno attraversato tutti i soldati.
11. Il lupo, la capra e il cavolo
Dato che il lupo non mangia il cavolo, luomo comincia col portare

di l la capra.

Lascia la capra sulla sponda e torna indietro, mette nella barca il


cavolo e lo porta di l dal fiume; giunto sulla sponda, lascia li il cavolo
ma riporta indietro la capra.

Lascia la capra sulla prima riva e porta con s il lupo; sullaltra riva
ora lascia il lupo con il cavolo.

r ft

n r

Alla fine porta con s la capra.

RISPOSTE

12. Le palline che rotolano


Ecco la sequenza di mosse che risolvono il problema.

___________________ ______________________
____________
o o o o
____________________S9\___________________
O O O O ______________________
__________________________________________

________

OOOO

____________________S9\___________________
_______________
o o o o
____________________^

___________________

o o o o _________
__________________________________________
_______________
oooo
____________________^ ___________________
________ o o o o
____________________f9\___________________
oo o o _______
__________________________________________
________ o o o o
___________________ f9\___________________
__________ o o o o
____________________S9\___________________
oooo

o o ^ *

13. Una catena da aggiustare


Se il giovane fabbro apre tutti e 3 gli anelli di un pezzo (3 operazioni),
e con i 3 anelli collega gli altri 4 pezzi, finisce il lavoro con 6 operazioni.
14. Un errore da correggere
Ecco due soluzioni possibili:

OQ

< 10

15. Quattro da tre (uno scherzo)

V=4
16. Tre e due fa otto (un altro scherzo)

17. Tre quadrati

18. Quanti oggetti si possono fare?


Da 36 lingotti si possono fare 36 oggetti; i trucioli di piombo
bastano per fare altri 6 lingotti, cio altri 6 oggetti. Ma non fermatevi
qui: i nuovi trucioli bastano per fare un altro oggetto: totale 43.

19. La disposizione delle bandierine

20. Le dieci sedie

21. Un numero pari


Ecco due soluzioni:

g f
r'T

i
-------r

22. Il triangolo magico


I
triangoli nella figura sottostante rappresentano una soluzione che
per totale d 17 e due soluzioni che per totale danno 20.

23. Le ragazze con la palla


Nella figura si vede come tutte e 13 le ragazze possono giocare
quando se ne saltano 5; saltandone 6 si ha la stessa disposizione, ma
nella direzione opposta.

13

24. Quattro linee rette


La figura mostra una delle soluzioni:

25. Capre e cavoli


Ecco la soluzione:

100 km (60 + 40).

27. Quando sale la marea (uno scherzetto)


Quando un problema comprende un fenomeno fisico, bisogna
studiare bene il fenomeno, oltre ai numeri che vengono dati. Mentre
sale il livello dellacqua, sale infatti galleggiando la nave e anche
la scala di corda, quindi lacqua non arriver mai a coprire il terzo
piolo.

28. Il quadrante dellorologio


La somma dei numeri sul quadrante dellorologio 78; quando
attraversato da due linee incrociate, risultano si 4 parti uguali, ma 78
non divisibile per 4; quindi le linee da tracciare non devono
incrociarsi, ma dividere il quadrante in 3 parti in cui la somma dei
numeri sia 26 ( 2 6 x 3 = 78).

Basta individuare sul quadrante le coppie di numeri la cui somma


sia 13 (come 1 2 + 1 , 1 1 + 2 , e cos via) per trovare facilmente la
soluzione del problema, illustrata a sinistra nella figura; a questo punto
si intuisce gi la risposta alla seconda domanda, a destra nella figura.

29. Il quadrante incrinato


In IX, X e XI ci sono tre X adiacenti, e due di essi devono stare dalla
stessa parte. Lincrinatura deve dividere IX e non XI, in modo che la
somma dei numeri sia 80 (V. figura nella pagina a fronte).

30. Un orologio strabiliante


Lapprendista aveva scambiato le lancette, cos che quella dei minuti
era corta e quella delle ore lunga.
La prima volta che lapprendista torn dal cliente erano passate
circa 2 ore e 10 minuti dal momento in cui aveva regolato lorologio; la
lancetta lunga si era spostata solamente dalle 12 a poco dopo le 2 e
quella corta aveva fatto due giri completi pi 10 minuti, quindi
lorologio sembrava a posto.
Il giorno seguente lapprendista arriv verso le 7 e 5 di mattina, 13
ore e 5 minuti dopo il momento in cui aveva messo lorologio alle sei; la
lancetta lunga, comportandosi come lancetta delle ore, aveva passato
13 ore raggiungendo lI, mentre la lancetta corta aveva fatto 13 giri
completi e 5 minuti, raggiungendo le 7, quindi lorologio segnava
ancora lora esatta.
31. In fila per tre
Ci sono 8 file di 3 bottoni (a nella figura) e 12 di 2 bottoni ().
In c i bottoni segnati con la crocetta vengono spostati; la linea
tratteggiata si muove leggermente verso destra, come mostra la freccia.
In d rappresentata una seconda disposizione di 6 bottoni in 3 file.

(a)

(b)

(c)

(d

32. Le dieci file

I /

33. Un disegno con le monete

i yii>/
S l

Y 5V 1

r.5 V

75v

u'C

34. Da 1 a 19

Ci sono nove coppie di numeri che danno per totale 20 (1 + 19,


2+18, e cos via). Il numero restante, 10, sta al centro per dare 30.

35. Alla svelta ma con attenzione


a) Nessuno dei due.
b) Un chilo di metallo vale sempre di pi di met di un chilo dello
stesso metallo.
c) Se per battere sei colpi ci sono voluti 30 secondi, per batterne 12
ce ne vorranno 60 questo il primo ragionamento che si fa ma
quando lorologio batteva le sei, cerano solo 5 intervalli tra i colpi,
quindi ogni intervallo era 30:5 = 6 secondi. Tra il primo e il dodicesimo
colpo ci saranno quindi 11 intervalli di 6 secondi ciascuno; dunque, per
battere 12 colpi ci vorranno 66 secondi.
d) C sempre un piano che contiene 3 punti dati.
36. Un gambero pieno di figure geometriche

37. Il prezzo del libro


Il prezzo del libro 2 rubli.

38. La mosca senza pace


Il problema pi semplice di quello che non sembri: i ciclisti
impiegano 6 ore per incontrarsi, e la mosca percorre 6 x 3 0 = 180 km.
39. Lanno capovolto
1961.
40. Due giochetti
a) Mancavano 4 rubli: la figlia aveva letto 86 capovolto.
b) Capovolgete il 9 e scambiatelo con l8; la somma in tutte e due le
colonne sar 18.
41. Quanti anni ho?
La differenza di et sempre 23 anni, quindi ho 23 anni e mio padre
ha il doppio dei miei anni.
42. Basta unocchiata
Sembra che le due colonne non abbiano lo stesso totale, ma
guardatele attentamente: confrontando le unit, si vede che nove 1
corrispondono a un 9 in tutte e due le colonne, confrontando le decine
si vede che otto 2 corrispondono a due 8, e cos via. Controllate
facendo la somma, i due totali sono uguali.
43. Una rapida addizione
a) Gli ultimi due numeri della prima e della quinta linea, sommati
danno 10, e le altre coppie di numeri corrispondenti danno 9, quindi la
somma dei numeri 1 000 000.
Il secondo e il sesto numero, il terzo e il settimo, il quarto e lottavo
sommati danno 1000000, quindi la somma degli otto numeri
4000000.
b) Gli otto numeri sono:
7 621
3 057
2 794
4518
5481
7 205
6942
2 378

Per fare la somma alla svelta basta moltiplicare 9999 per 4, cio
moltiplicare 10000 per 4 e sottrarre 4. La risposta quindi 39996.
c) il numero da scrivere 48 726918, e il totale 172 603 293. Ogni
cifra del vostro numero pi la cifra corrispondente del secondo numero
fa 9, quindi il totale semplicemente il primo numero pi 100000000
meno 1.
44. In quale mano?
Le 10 lire (una moneta pari) si trovano:
mano destra
mano destra ( x 3)
pari x dispari = pari
mano sinistra ( x 2)
dispari x pari = pari

mano sinistra
dispari x dispari = dispari
pari x pari = pari

somma = pari

dispari

Il trucco funziona anche se chiedete allamico di moltiplicare per


altri numeri pari e dispari, diversi dal 2 e dal 3.
45. In quanti sono?
Quattro fratelli e tre sorelle.
46. Con le stesse cifre
22 + 2 + 2 + 2 = 28; 888 + 88 + 8 + 8 + 8 = 1 0 0 0 .
47. Cento
1 1 1 -1 1 = 100; (5 x 5 x 5) (5 x 5) = 100; (5 + 5 + 5 + 5 ) x 5 = 100;
( 5 x 5 ) x [5 (5:5)] = 100.
48. Un duello di aritmetica
Ci sono due modi per avere un totale di 1 111 sostituendo 10 cifre
con degli zeri, cinque modi sostituendo 9 cifre, sei modi sostituendone

8, tre modi con 7 cifre, un modo con 6 cifre e uno con 5 cifre, un totale
di diciotto modi. Lultima variante
111+333 + 500 + 077 + 0 9 0 = 1 111.
Cercate di trovare le altre diciassette varianti per conto vostro.

49. Venti
Cominciamo come se dovessimo riempire una valigia, iniziando
dalloggetto pi grosso, e procediamo; tutte le soluzioni vengono date
in ordine discendente.
N on si possono usare il 19, il 17 o il 15 perch non lasciano posto per
altri sette addendi; con il 13, necessario e sufficiente aggiungere sette
1:
13+ 1 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1 = 2 0 .
Con li l non si pu usare n il 7 n il 5; proviamo con il 3:
11+3 + 1+ 1+ 1+ 1+ 1+ 1=20.
N on ci sono altre soluzioni con il numero 11.
Adesso proviamo con il 9; non possiamo aggiungere un 7 (9 +
+ 7 = 16 e non ci sono sei numeri dispari la cui somma sia 4), ma c
una soluzione con il 5:
9 + 5 + 1 + 1+ 1+ 1+ 1+ 1=20.
E unaltra con il 3:
9 + 3 + 3 + 1+ 1+ 1+ 1+ 1=20.
Adesso il metodo chiaro e le altre soluzioni sono queste:
7 + 7 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1=20;
7 + 5 + 3 + l + l + l + l + l = 20;7 + 3 + 3 + 3 + 1 + 1 + 1 + 1=20;
5 + 5 + 5 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1 = 20; 5 + 5 + 3 + 3 + 3 + 1 + 1 + 1 = 20;
5 + 3 + 3 + 3 + 3 + l + l + l = 20;
3 + 3 + 3 + 3 + 3 + 3 + 1 + 1 = 20 .

Nota: Solo una di queste 11 soluzioni contiene quattro addendi


diversi.
50. Quanti percorsi ci sono?

S. Vi confonderete se cercate di tracciare tutte le strade che portano


D

da A a C perch molto complicato. pi facile partire dai punti pi


vicini ad A e procedere di punto in punto verso C; nella figura sono
segnati tutti i punti, da la (che lo stesso A) a 5e (che poi C).
chiaro che c un percorso solo da A al punto pi vicino sulla linea
AB e su quella AD (cio 2a e 1b); si pu arrivare a 2b passando per
ognuno di questi due punti (ci sono 2 percorsi). Si pu raggiungere
lincrocio 2c passando per 26 (2 percorsi) o da le (unaltro percorso, e
sono 3 in tutto); in modo analogo, ci sono 3 percorsi che portano a 3b.
A questo punto risulta evidente che il numero dei percorsi segnato a
ogni incrocio rappresenta la somma dei percorsi immediatamente a
sinistra e indietro: una cosa logica, perch le mosse devono essere tutte
in avanti e verso destra.
Seguitando a sommare e procedendo di punto in punto fino a che si
raggiunge C, si ha il totale di 70 percorsi differenti.

51. Mettete in ordine questi numeri


Si tratta di porre, per esempio, A ed a alle estremit di un diametro e
B e b alle estremit corrispondenti di un diametro adiacente al primo,
in modo che A + B = a + b; ne consegue che A a = b B, e quindi le
differenze tra tutte le coppie opposte di numeri devono essere uguali.

I
numeri da 1 a 10 devono essere raggruppati per formare 5 coppie
che abbiano la stessa differenza, e ci sono solo due modi per farlo,
ottenendo differenze di 1 e di 5:
1- 2
4- 3
5- 6
8- 7
9-10

1- 6
7- 2
3- 8
9- 4
5-10

Tutte e due queste soluzioni sono rappresentate nella figura, e le


varianti si possono ottenere muovendo delle coppie di numeri opposti.
Per eliminare le rotazioni, fissate ll dove si trova nel cerchio a
sinistra, col 2 come numero opposto; luguaglianza si mantiene, oltre
che per la coppia (4-3), anche per le coppie (6-5), (8-7) e (10-9) sul
secondo diametro in senso orario rispetto a (1-2). Abbiamo quindi 4
coppie per il secondo diametro: rimangono 3 coppie da scegliere per il
terzo diametro, 2 per il quarto e 1 per il quinto. Ci sono dunque 24
varianti (compresa quella fondamentale) per il cerchio a sinistra, e con
le 24 del cerchio a destra fanno in totale 48 varianti.

52. Lo stesso risultato con operazioni diverse


Lunica soluzione con 4 numeri :
1 + 1 + 2 + 4 = 1 x 1 x 2 x 4.
Con 5 numeri, si possono avere tre soluzioni:
l+l+l+2+5=lxlxlx2x5;
l + l + l+ 3+ 3 = l x l x l x 3 x 3 ;
l + l+2 + 2+ 2 = lx lx 2x 2x 2 .
(Provate a trovare per conto vostro delle soluzioni con 6, 7 e pi
numeri).
53. Novantanove e cento
9 + 8 + 7 + 65 + 4 + 3 + 2 + 1 = 9 9 ;
9 + 8 + 7 + 6 + 5 + 43 + 2 1 = 9 9 .
1 + 2 + 34 + 56 + 7 = 100
1+ 23 + 4 + 5 + 67=100.
54. La scacchiera spezzettata
Ecco una soluzione:

n
p
% % 1 1

n i

Wt
% n % %
%
n n
i

55. Le mine nascoste


Nella figura della pagina seguente rappresentata una soluzione: un
percorso la linea intera e laltro la linea tratteggiata.

56. A gruppi di due


Il procedimento di base questo: formate una coppia con un
fiammifero incrociato sopra allaltro a una estremit della fila; nelle
due mosse successive, formate due coppie nelle due posizioni adiacenti
allestremit della fila di 8 fiammiferi rimanenti; le due mosse che
restano sono evidenti. Le altre soluzioni sono solo varianti di questa.
57. A gruppi di tre
Spostate il fiammifero 5 su quello 1, poi il 6 sulll, il 9 sul 3, il 10 sul
3, F8 sul 14, il 7 sul 14, il 4 sul 2, li l sul 2, il 13 sul 15 e il 12 sul 15.
Il procedimento usato analogo a quello impiegato nel problema
precedente: formate un gruppo di tre a una estremit della fila, poi due

gruppi di tre aHinterno delle posizioni estreme della fila di 12


fiammiferi rimanenti; anche in questo caso ci sono delle varianti.
Si pu dimostrare che ci vogliono almeno 8 fiammiferi per fare
gruppi di due, almeno 12 per fare gruppi di tre e almeno 4/c per fare
gruppi di k fiammiferi.
58. Lorologio fermo
Prima di uscire, caricai lorologio e presi nota dellora che segnava,
cos che quando tornai il cambiamento dellora equivaleva al tempo
che mi ci era voluto per andare e tornare dalla casa del mio amico pi il
tempo che avevo trascorso con lui; ma conoscevo gi questultimo,
perch avevo guardato il suo orologio appena arrivato e prima di
uscire da casa sua.
Sottraendo il tempo della visita dal tempo in cui ero stato assente
dalla mia casa, e dividendolo per 2, ottenni il tempo che mi ci era
voluto per tornare a casa; aggiunsi questo risultato allora segnata
dallorologio dellamico quando lo avevo salutato, e regolai il mio
orologio.
59. I segni pi e meno
Anche in questo caso c una sola soluzione:
1 2 3 - 4 5 - 6 7 + 89 = 100
60. Il guidatore perplesso
Le prime cifre a sinistra nel numero 15 951 non pu cambiare nello
spazio di 2 ore, quindi 1 rimane la prima e lultima cifra del nuovo
numero. La seconda e la quarta cifra diventano 6; se la cifra nel mezzo
diventasse 0, 1, 2 ..., la macchina avrebbe percorso 110, 210, 310, ...,
chilometri nelle due ore trascorse. Naturalmente la prima la
soluzione che interessa, e lauto ha viaggiato a 55 chilometri allora.
61. Gli apparecchi per la centrale di Tsimlyansk
Se si distribuiscono tra i 9 giovani operai i 9 apparecchi in pi
prodotti dal caposquadra, la media giornaliera tra tutti i 10 operai

diventa 1 5 +1 = 16; ne consegue che il caposquadra produce 16 +


+ 9 = 25 apparecchi al giorno, e lintero gruppo ne produce (1 5 x 9 ) +
+ 25 = 160.
Chi conosce lalgebra pu risolvere il problema impostando
unequazione a unincognita.
62. La consegna in orario
Se un autocarro viaggia a 30 chilometri allora impiega 2 minuti per
percorrere 1 chilometro; se viaggia a 20 allora, ne impiega 3;
viaggiando a 20 allora lautocarro pi lento di 1 minuto per
chilometro, e per perdere 2 ore, cio 120 minuti, gli ci vogliono 120
chilometri, che rappresentano quindi la distanza tra il kolkhoz e la
citt.
Si potrebbe pensare che la velocit richiesta fosse 25 chilometri
allora, il punto di mezzo tra 20 e 30 allora, ma questa approssimazio
ne non torna.
Viaggiando a 30 allora lautocarro percorre 120 chilometri in 4 ore,
ma il viaggio deve durare unora di pi per arrivare alle 11 in punto; la
velocit necessaria quindi (120:5) = 24 chilometri allora.
63. Viaggiando in treno verso la casa di campagna
Se le ragazze fossero state su un treno fermo il ragionamento della
prima ragazza sarebbe stato corretto, ma il loro treno era in
movimento; se passavano 5 minuti tra lincontro col primo e col
secondo treno, a questultimo occorrevano altri 5 minuti per
raggiungere il punto in cui le ragazze avevano incontrato il primo
treno. Il tempo che passa tra i treni quindi 10 minuti e non 5, e in citt
arrivano solo 6 treni allora dalla campagna.
64. Da 1 a 1000000000
Si possono raggruppare i numeri in coppie:
999999999 e 0;
999 999 998 e 1;
999 999997 e 2, e cos via.

Ci sono mezzo bilione di coppie di numeri e la somma delle cifre di


ogni coppia 81; le cifre del numero scompagnato, 1000000000,
sommate danno 1, quindi:
(500 000 000 x 81)+ 1= 40 500 000 001.
65. Lincubo del tifoso di calcio

Se la pallina da ping pong rotola rasente il muro, la palla di ghisa


non pu romperla.
Chi conosce la geometria pu determinare come, se il diametro
di una palla di una certa grandezza almeno 5,83 (precisamente
3 + 2^/2) volte maggiore del diametro di una pallina, questultima
sar al sicuro se si terr rasente al muro.
Una palla di ghisa che sia pi grossa di un pallone da calcio deve
avere sicuramente un diametro maggiore di 5,83 volte il diametro di
una pallina da ping pong.
66. Il mio orologio

In 24 ore lorologio andava avanti di 1/2 1//3 = 1/6 di minuto;


sembrerebbe quindi che in 30 giorni, cio la mattina del 31 maggio,
lorologio dovesse essere 5 minuti avanti (5x6 = 30); ma gi la mattina
del 28 maggio lorologio avanti di 27:6 = 4 \ minuti; alla fine di questo
giorno lorologio andato avanti di un altro 1/2 minuto, quindi
avanti 5 minuti il 28 maggio.
67. Le scale

2 volte e mezzo (5:2, e non 6:3).


68. Un enigma in cifre

Una virgola.
69. Alcune frazioni interessanti

1/5 e 1/7. Ogni frazione che abbia 1 come numeratore e un


qualunque numero dispari come denominatore (2n1), aumenta di n
volte il suo valore quando il denominatore viene sommato al
numeratore e al denominatore.

70. Che cos?


Uno e mezzo.
71. Il percorso dello scolaro
Dal deposito alla stazione c 1/3 1 /4 = 1/12 della strada, e Boris lo
percorre in 5 minuti, quindi ci mette unora intera dalla casa alla
scuola; un quarto dora sono 15 minuti, quindi Boris parte da casa alle
7 e un quarto e arriva a scuola alle 8 e un quarto.
72. Allo stadio
N on in 12 secondi. Infatti, dalla prima allottava bandierina ci sono
7 segmenti, e ce ne sono 11 dalla prima allultima bandierina. Il
corridore percorre ogni segmento in 8/7 di secondo, quindi per
88
4
percorrere 11 segmenti impiega = \ 2 - di secondo.
73. Avrebbe risparmiato tempo?
S; Ostap ha impiegato per la seconda parte del viaggio lo stesso
tempo che gli ci sarebbe voluto per farlo tutto a piedi, quindi, non
importa a che velocit andasse il treno, egli ha perso esattamente il
tempo che stato in treno.
A piedi avrebbe risparmiato dunque 1/30 del tempo.
74. La sveglia
Se in 3 ore e mezza la sveglia andata indietro di 14 minuti, a
mezzogiorno sar indietro di un altro minuto, approssimativamente.
Le lancette segneranno quindi mezzogiorno tra 15 minuti.
75. Una divisione complessa
Il marcatore si accorto che 7 /1 2 = 1/3 1/4, quindi ha tagliato 4
fogli in 12 terzi, e 3 fogli in 12 quarti, cos ogni operaio ha ricevuto un
terzo e un quarto, cio 7/12.
Per la seconda distribuzione ha fatto in questo modo:
5

13

13

26

76. La saponetta
Poich 1/4 di saponetta pesa 3/4 di etto, una saponetta intera pesa 3
etti.
77. Rompicapo aritmetici
1 2
a) l x l ; ,

10. 2 1,...; 1, 2,...; 01, e molti altri.

333
3x3'
99
666 - 66
c) 99 + ; 55 + 55 5 5 ; --------- ; oppure, in generale
99
(100a + 10a + a) (10a + a)
, in cui a sia un numero qualunque.
b) 37 =

44
d) 4 4+ = 55.
99
) 9 + = 20.
n

Riuscite a trovare unaltra soluzione?


75 33
g) 1+3 + 5 + 7 + + = 20.
h) 79 1 + 5 = 84 + -?-; 75 1 + 9 = 84 + 1
i) 1 e 4~; 4" e 4"J in generale, e , dove (n 1) sia un numero
2 3 4
n 1 n
x
intero maggiore di 1. Oppure: x e ---- -, dove x sia un numero intero
x+ 1
positivo.

35

148 45

138 15

486

BW

7) 70 + 2%; 90 + 276; 30 + 972; 5 + T (9 " 8) (? " 6) (4" 3) 6 CS1


via.
3

k) 78 T

45 ^

38

90 50 T

76

29T +

56

84 C0S' V,a'

78. Frazioni di domino


Ecco una delle possibili soluzioni:
1

y +7+T +y +T
2

T + T + T + T + T =10;
4
1

2
3

4
2

5
2

5
6

- h + + + ~~r 10;
Cercate di trovare altre soluzioni per somme diverse.
79. I gattini di Misha
Tre quarti di un gattino sono un quarto dei gattini di Misha, quindi
ci sono 4 x = 3 gattini.
4
80. La velocit media
Senza starci a pensare verrebbe fatto di rispondere 8 km allora; ma
se si considera lintero cammino come 1, il cavallo ha impiegato
: 1 2 = - ^ di unit di tempo per la prima met, e
seconda met; la somma

unit per la

di unit, quindi la velocit media 6 km

allora.
81. Il passeggero addormentato
Due terzi di una met dellintero viaggio, cio un terzo.

82. Quanto lungo il treno?


La velocit del passeggero sul primo treno, rispetto al movimento
del secondo, di 45 + 36 = 81 km allora, cio:
1 000 x 81
= 22,5 m al secondo.
60 x 60
Quindi, la lunghezza del secondo treno 6 x 2 2 ,5 = 135 m.
83. Il ciclista
Il ciclista cammina per un terzo del percorso, o la met di quanto ha
percorso in bicicletta, ma gli ci vuole il doppio di tempo. Quindi, in
bicicletta va quattro volte pi veloce che a piedi.
84. La competizione
Volodya ha fatto 2/3 del suo lavoro, gli rimane ancora 1/3; Kotsya
ha fatto 1/6 del suo, sicch gli rimane ancora 5/6.
5 1
1
Kotsya deve aumentare la sua produttivit di -:- = 2 volte
6 3
2
pi velocemente di Volodya.
85. Chi ha ragione?
Ha ragione lamica di Masha. Infatti, Masha ha moltiplicato due
terzi di un numero per quattro terzi del numero, ma 2 4 8

un

nono in meno del valore corretto. Un nono del vero volume sono 20
metri cubi, e la risposta quindi 180 metri cubi.
86. Tre fette di pane abbrustolito
La mamma ha messo sulla gratella due fette di pane, e dopo 30
secondi le ha abbrustolite tutte e due da una parte; adesso gira una
fetta, leva la seconda dalla gratella e mette al suo posto la terza fetta.
Dopo che passato un altro mezzo minuto la prima fetta pronta e le
altre due sono pronte a met, quindi nei restanti 30 secondi la mamma
finisce di abbrustolire la seconda e la terza fetta.

2. Problemi complessi
87. Il fabbro ingegnoso
Khecho mise un pezzo di catena (5 kg) in un cesto e lo fece scendere;
nel cesto che risaliva mise 2 pezzi di catena (10 kg) e questo discese.
Seguit cos ad aggiungere 2 pezzi ad ogni cesto che saliva fino a che
giunse a un carico di 35 kg, tirandone su uno da 30.
A questo punto Khecho mise al posto dei 6 pezzi di catena (30 kg) la
serva (40 kg); la ragazza scese e salirono in su 7 pezzi di catena; Khecho
tolse dal cesto 6 pezzi e fece segno alla ragazza di scendere a terra;
lasciando scendere il pezzo di catena rimasto, Khecho fece risalire il
cesto vuoto.
La serva rimont nel cesto, come le era stato detto (peso totale
40 + 5 = 45 kg), e Daridjan (50 kg) sal nellaltro cesto e scese a terra;
tutte e due le donne scesero dai cesti, Daridjan a terra e la serva nella
torre; il cesto con un pezzo di catena ridiscese e sopra rimase quello
vuoto.
Khecho ripet la prima serie di operazioni e fece riscendere la serva a
terra; fece segno alle due donne di salire sul cesto (50 + 40 = 90) in modo
che potesse scendere lui (90 kg) assieme a un pezzo di catena; a questo
punto il fabbro era a terra e le due donne erano tornate nella torre.
La serva riusc a scendere ripetendo la solita serie di operazioni, poi
Daridjan scese al posto suo e la serva fece il suo quarto e ultimo viaggio
in discesa facendo salire 7 pezzi di catena. Appena arriv gi anche lei.
Khecho leg il cesto in m odo che la catena rimasta in aria non cadesse,
e i tre si allontanarono di buon passo.
88. Il gatto e i 13 topi
Partendo dalla croce segnata nella figura (posizione 13) e
proseguendo in senso orario segnate le posizioni 1, 2, 3,..., poi

cancellate via via il tredicesimo cerchietto, cio, neirordine, quelli


corrispondenti ai numeri 13, 1, 3, 6,10, 5, 2 , 4 , 9 , 1 1 , 1 2 , 7 e 8; chiamate
lultima posizione (8) il topo bianco. Il gatto Purrer perci comincier
in senso orario mangiando il quinto topo in senso orario a partire dal
topo bianco (cio la posizione 13 rispetto alla 8); oppure comincer in
senso antiorario mangiando il quinto topo in senso antiorario rispetto
al topo bianco.
89. Tordi e lucherini
Nella settima e nella quattordicesima gabbia partendo da sinistra.
90. Una stella di fiammiferi e monete
Un buon sistema rifarsi al fiammifero con cui si cominciato; se
siamo partiti dal 5, per esempio, si messa una moneta vicino al
settimo fiammifero; mettiamone una sul quinto, partendo dal terzo
fiammifero, poi mettiamola sul terzo partendo dal primo e cos via
(come nella figura).

91. Lasciate passare il treno locale!


Il treno merci entra allindietro nel binario morto e lascia le 3
carrozze che ci possono entrare; prosegue poi in avanti per un tratto
sufficiente.

Quando arriva il treno locale, attacca le 3 carrozze lasciate dal treno


merci e torna indietro sul binario principale.
Il treno merci torna indietro e si infila nel binario morto, dove
adesso entrano il locomotore e le 2 carrozze rimaste. Laltro treno
stacca le 3 carrozze del treno merci e prosegue la sua strada.
92. Tre ragazze capricciose
Chiamiamo i tre padri A, B e C e le tre ragazze a, b e c
rispettivamente.
prima riva

seconda riva

A B C
a
b
c

. . .
.

1. Prima attraversano due ragazze:

. . .

A B C
a

2. Una ragazza torna indietro e porta di l la terza ragazza:

. . .

A B C

3. Una delle tre ragazze torna indietro e rimane a riva con suo
padre, mentre gli altri due padri attraversano il fiume:
A
a

B
b

C
c

4. Un padre torna indietro con sua figlia; la ragazza rimane a riva e i


due padri attraversano:

.
.

A B C
c

5. Lultima ragazza torna indietro e attraversa con la seconda


ragazza:
. . .
A B C
a
b
c

6.
La ragazza rimasta sulla prima riva viene portata di l da suo
padre o da unaltra ragazza.

A B C
a
93.

Un approfondimento del problema precedente

a) Attraversando con una barca che porta tre persone, faranno cosi:
chiamati i quattro padri A, B, C e D e le loro figlie rispettivamente a, b,
c e d, si avr questo schema.
prima riva
A
a

B C
b c

in barca

seconda riva

D
d

1. Tre ragazze attraversano il fiume:


A B C D
a . . .

. . . .
. b c d

Due di loro ritornano:


A
a

B C
b c

. .
<-

.
d

2. Un padre attraversa con sua figlia e con il padre la cui figlia


sullaltra riva:
A
a

C
c

B
b

C
c

D
d

Un padre torna indietro insieme alla figlia:

B
b

C
c

D
d

3. Tre padri attraversano insieme:


A B C -
a

A B C D
.
.
. d

La ragazza torna indietro:


.
a
4.

.
b

.
c

.
d

<-

A B C D
. . . .

La ragazza appena tornata riattraversa con altre due:


A

b e d

b e d

Il padre A torna indietro a prendere sua figlia (oppure il padre di


unaltra ragazza torna a prendere la propria figlia):

B C D
b e d

A
a
5. Lultima coppia attraversa il fiume:
A
a

A
a

B
b

C
c

D
d

b)
Ecco come attraversare in quattro coppie con una barca che
porta due persone alla volta (soluzione di Y. V. Morozova).
prima riva

1.
2.
3.
4.

isola

A
a

B
b

C
c

D
d

A
a

B
b

A
a

A
a

B
b

A
a

B
b

seconda riva

D
b

. . C D
c
c
c

d
D
d

(Il padre C porta c sullisola, ritorna sulla riva e d la barca a due


delle ragazze).

A B C

5.

a
6.
7.

A .
a

A .
a

b c

.
.

.
.

D
d

B C

D
d

B C
c

D
d

A B C
c

D
d

(B torna a prendere A e lo porta direttamente sulla seconda riva).


9.

A B C D
b c d

10.

A B C D
a b c d

94. Le pedine che saltano


95. Le bianche e le nere

s s
I]
ETm
<>

Ih
IO

96. Il problema precedente complicato

l O
o

0


|
)
(P

\ ! !

97. Lo stesso problema in forma generale


2

Le righe ingrossate verticali nella figura servono a concentrarsi sulle


coppie a sinistra e sulle 2 a destra.

Nelle prime 2 mosse lasciate stare le coppie allinterno (n 4) e


cercate di arrivare alla posizione delle altre 4 coppie indicate nella
figura.
Nelle successive (n 4) mosse bisogna mettere in ordine le coppie
alfinterno, nere a sinistra e bianche a destra. Nella mossa {n 2)
lasciate lo spazio a sinistra delle due coppie di destra.
Nelle ultime 2 mosse mettete in ordine le coppie allesterno,
completando la soluzione del problema.
98. 10 carte da sistemare
Il giro di carte descritto fa uscire sul tavolo questa sequenza, con il 4
in cima al mazzo:
1, 3, 5, 7, 9, 2, 6, 10, 8, 4.
Poich il 4 la decima carta, mettete allora il 10 al quarto posto
dallinizio del mazzo nel preparare la nuova disposizione delle carte.
L8 la nona carta, quindi mettete il 9 allottavo posto, e cos via. Il
nuovo mazzo, da sopra a sotto, sar ora nellordine desiderato:
1, 6, 2, 10, 3, 7, 4, 9, 5, 8.

99. Due problemi di disposizione

100. La scatola misteriosa

3 0 ' 0' a a l l
Q
.
1 smmm a
1 i>
a| QO(2 '.a, & .Cto
G>

ilq o

101. La guarnigione coraggiosa

36

28

24

22

102. Lilluminazione per la TV


Il
tecnico pu usare quante luci vuole, da 18 a 36, perdendo in alcuni
casi la simmetria della disposizione. La disposizione con il massimo
numero possibile di luci riprodotta nellultimo riquadro della figura.

103. La disposizione dei conigli


Dalla terza condizione si capisce che la gabbia pu ospitare da 22 a
44 conigli (confrontate con la soluzione del problema 102).
Ma il numero dei conigli deve essere un multiplo di 3 (per la quarta
condizione), quindi il numero di conigli pu essere 24,27, 30, 33, 36, 39
o 42; inoltre 24 conigli non possono stare in 11 per lato (terza
condizione) senza lasciare delle sezioni vuote (prima condizione);
anche 33, 36, 39 o 42 conigli non possono stare in 11 per lato senza
mettere in qualche sezione pi di tre conigli (seconda condizione).
Per esclusione, i conigli richiesti sono dunque 30 e quelli che
arrivano 27. La figura illustra la disposizione prevista e quella finale

18

19 1

(nelle due parti della figura, il piano superiore a sinistra del piano
inferiore).
104. Le luci per la festa e altri problemi

a) Nella figura sottostante sono illustrate quattro soluzioni possibi


li; la terza e la quarta sono state trovate dallo scolaro di quarta
elementare Batyr Erdniyev; il ragazzo trov anche la disposizione di 12
lampade in 7 file riprodotta nella figura 5, quella che sembra un
berretto da somaro.

c) La condizione posta dal problema soddisfatta dalla stella a


cinque punte (a sinistra nella figura sottostante), ma meglio che non ci
siano intersezioni senza oggetti; il giardiniere quindi, sceglie la
disposizione a girandola a destra (soluzione di V. I. Lebedev, un
ingegnere moscovita).

d) Un quadrato sovrapposto a un altro quadrato. Ecco una


soluzione ancora pi semplice: formate una griglia quadrata di

106. Giochi con la geometria

a) Si possono trovare facilmente e alla svelta tutte le soluzioni di


questo problema con una costruzione geometrica. Prendete un pezzo
di carta e disegnate le pedine facendo dei puntini; fate una crocetta su 3
punti nella fila in alto e 1 nella fila di sotto; tracciate una retta che
unisca uno dei punti rimanenti nella fila di sopra con due punti
rimanenti della fila di sotto, poi unite il secondo punto rimasto nella
fila di sopra con gli altri due rimasti nella fila di sotto (come nella
figura); scartate le combinazioni che producono linee parallele.
Mettete 4 pedine sui punti corrispondenti alle 4 intersezioni delle rette
tracciate.

b)

107. Pari e dispari

Il numero minimo di mosse 24 (nella prima mossa, per esempio, la


pedina 1 viene spostata nel cerchietto A).

1.
2.
3.
4.
5.
6.

1-A
2-B
3-C
4-D
2-D
5-B

7.
8.
9.
10.
11.
12.

3-B
1-B
6-C
7-A
1-A
6-E

13.
14.
15.
16.
17.
18.

3-C
1-C
5-A
1-B
3-A
1-A

19.
20.
21.
22.
23.
24.

6-C;
8-B;
6-B;
2-E (o C);
4-B;
2-B.

108. Un casellario
Il
miglior modo per affrontare il problema scegliere delle sequenze
di alcune mosse; cosi, dopo aver scambiato la pedina 1 con la 7, mettete
la 7 nella posizione 7, occupata dalla pedina 20 e mettete questultima
nella sua corretta posizione (la 20) al posto della 16, e cosi via. Dalla
sesta mossa in poi, gli scambi mettono al loro posto tutte e due le
pedine che si muovono, quindi si pu iniziare una nuova sequenza. La
soluzione pi veloce in 19 mosse di 5 sequenze:
1 3 4 6 17 -

7, 7 -20,
10, 10 19, 19 12, 12 21.

20 - 16, 16 - 11, 11 - 2, 2 - 24;


23, 23 - 14, 14 - 18, 18 5;
9, 9 - 22;
15, 15 - 13, 13 - 25;

109. Un regalo enigmatico


Levate una delle 9 caramelle dalla scatola pi grande, quella esterna,
e mettetela in quella pi piccola, cos in questa scatola ci sono gi 5
caramelle, cio 2 coppie pi una; queste 5 caramelle vanno comprese
nel numero di caramelle della scatola immediatamente pi grande, che
cos viene a contenere 5 + 4 = 9 caramelle (4 coppie pi una). La terza
scatola conterr 9 + 4 = 13 caramelle (6 coppie pi una), e la scatola
esterna 13 + 8 = 21 caramelle, (10 coppie pi una). Ci sono anche altre
soluzioni.
110. La mossa del cavallo
AHinizio il cavallo pu mangiare qualunque pedina eccettuate c4,
d3, d4, e5, e6 e f 5; mettete il cavallo, per esempio, in a3, e mangiate per
prima la pedina c2, poi le pedine b4, d3, b2, c4, d2, b3, d4, e6, g7, f5, e7,
g6, e5, f7 e g5.

111. Inversioni di pedine

a) Nella sequenza riprodotta qui sotto, la prima mossa la pedina 2


nella casella 1, e cos via.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.

1. 2-1

2. 3-2
3. 4-3
4. 4-A
5. 5-4
6. 5-3
7. 6-5
8. 6-4
9. 7-6
10. 7-5

7-B
8-7
8-6
8-5
9-8
9-7
9-6
1-9
1-8
1-7

21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.

1-C;
9-7;
9-8;
9-9;
9-10;
8-6;
8-7;
8-8;
8-9;
7-5;

31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.

7-6
7-7
7-8
1-7
1-6
1-5
1-B
6-5
6-6
6-7

41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.

6-C;
5-4
5-5
5-6
5-7
4-3
4-4
4-5
4-6
1-5

51. 1-4
52. 1-3
53. 1-A

Le 22 mosse successive sono ovvie.


b) 1. Un passo verso est;
2. un salto a ovest;
3. un passo verso ovest;
4. un salto a est;
5. un passo verso nord;
6. un salto a sud.
Proseguite secondo questa sequenza (che abbiamo abbreviato):
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.

Ps.
s.
Ps.
pps.
ps.
ps.
pp-

S;
N;
E;
O;
O;
N;
E;
O;
S;
E;
N;
S;
E;
N;

21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.

s.
Ps.
s.
ps.
s.
ps.
s.
s.
ps.
s.

S;
O;
N;
N;
S;
S;
E;
N;
S;
O;
N;
E;
O;
N;

35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.

Ps.
s.
s.
s.
ps.
ps.
ps.
p-

E;
O;
S;
E;
E;
O;
O;
E;
N;
S;
S;
N.

112. Gruppi di numeri interi da 1 a 15

8M >d = l\
15

l2\ d = 5\
12

106 >d = 4;
14

9
11
13

d = 2;

4
5

d = 1.

113. Un casellario con otto asterischi


Lunica soluzione possibile riprodotta nella figura sottostante. Il

metodo per risolvere il problema lento ma sicuro; incominciate


mettendo il primo asterisco nella casella bianca pi bassa che c nella
colonna 1, poi mettete il secondo asterisco nella casella pi bassa della
colonna 2; le prime due caselle dal basso non si possono usare perch
sono in diagonale con il primo asterisco, quindi, per il momento, usate
la terza casella dal basso.
Nella terza colonna potete usare la casella in fondo, proseguendo in
questo modo.
Quando arrivate a una colonna impossibile, spostate il meno
possibile lasterisco della colonna precedente verso lalto; se in questa
colonna non c un posto in cui poter mettere lasterisco, oppure se
tutti i posti possibili rendono impossibile la colonna successiva,
levate momentaneamente quellasterisco e ripetete il procedimento
nella colonna pi a sinistra.

114. Due problemi con le lettere


a)
Se le 4 lettere sono uguali, mettetene una in una casella qualsiasi
della diagonale AC nella figura qui sotto; delle 4 caselle della diagonale

B
a
a
a
a
D

BD, una far parte della stessa riga e una della stessa colonna, quindi la
seconda lettera pu stare in una delle altre 2 caselle.
N on difficile rendersi conto che le 2 lettere rimaste possono essere
disposte soltanto come nella figura.
Poich la prima lettera pu essere messa in ognuna delle 4 caselle di
AC, la seconda ha 2 caselle possibili in BD, ci sono 4 x 2 = 8 soluzioni,
ma sono tutte varianti della prima perch si ottengono con semplici
rotazioni o immagini speculari del quadrato.
Con 4 lettere diverse si hanno le stesse 8 possibilit, ma per ognuna
di esse ci sono 24 modi per mettere le lettere, cio a, b, c, d; a, b, d, c;...;
d, c, b, a. Quindi ci sono 8 x 2 4 = 1 9 2 soluzioni.
b)
Dalle condizioni poste nel problema, consegue che le lettere nei 4
angoli devono essere diverse tra loro; scriviamole secondo un ordine
arbitrario (come nella figura a); nelle caselle di mezzo della diagonale

contenente a e d devono essere messe b e c, ma ci sono due posizioni


possibili (figure b e c).
Dopo aver riempito queste 6 caselle, c un solo modo per riempire
le altre (cio riempiendo prima le caselle esterne e poi quelle nella
seconda diagonale). I risultati sono riprodotti nelle figure qui sotto.

Siccome le 4 lettere dangolo possono essere disposte in 4 x 3 x 2 x


x 1= 24 modi diversi, con due soluzioni ciascuno, ci sono 48 soluzioni.

115. Le caselle colorate

Una soluzione possibile riprodotta nella figura qui sotto:

1
rosso

nero

2
verde

3
bianco

2
b ianco

3
verde

1
nero

4
rosso

3
nero

2
rosso

4
bianco

1
verde

4
verde

1
bianco

3
rosso

2
nero

Adesso chiamiamo A, B C e D i colori e a, b, c, d i numeri (la seconda

figura riproduce la prima, con rosso = A, nero = B, ecc). Come nel


problema precedente (114 b), ci sono 48 modi corretti in cui poter

f i a Bd

Cb

Db

Cc

Ba f i d

Bc

fib

Dd Ca

Cd Da f ic

De

Bb

disporre i colori, e la disposizione dei numeri pu esser fatta in 4! = 24


modi, con un totale di 1 152 soluzioni.

116. Lultimo pezzetto


Nella sequenza che segue per ogni mossa abbiamo indicato
nellordine il cerchietto saltato e quello di partenza:

cT
i
oo

1. 9-1;
2. 7-9;
3. 10-8;
4. 21-7;
5. 7-9;
6. 22-8;
7.
8. 6-4;

9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.

1-9;
18-6;
3-11;
16-18;
18-6;
30-18;
27-25;
24-26;

17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.

28-30
33-25
18-30
31-33
33-25
26-24
20-18
23-25

25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.

25-11;
6-18;
9-11;
18-6;
13-11;
11-3;
3-1.

117. Un anello di dischetti


1. 1-2,3
2. 1-2,3
3. 1-4,5

2-6,5
4-1,3
3-4,1

6-1,3
3-6,5
4-2,6

1-6,2
5-3,4
2-3,4

4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.

1-4,5
2-3,4
2-3,4
2-4,5
2-4,5
3-1,2
3-1,2
3-1,2
3-1,2
3-4,5
3-4,5
3-4,5
3-4,5
4-3,2
4-3,2
4-1,2
4-1,2
5-3,4
5-3,4
5-1,2
5-1,2

5-2,6
3-1,6,5
5-2.3
5-1,3,6
3-2,5
5-3,2
4-3,1
1-2,6,4
2-1,6,5
2-3,5
1-3,4
4-1,6,5
5-2,6,4
3-1,6,5
1-4,3
1-3,6,5
3-1,4
4-1,6
2-3,5
3-2,5
1-4,6

118. Le righe sul ghiaccio

6-4,1
6-2,4
3-1,6
6-2,4
5-1,6
2-6,4
1-6,5
6-2,3
6-3,1
5-1,6
4-2,6
6-5,3
6-3,4
6-2,4
3-5,6
6-2,4
1-6,5
6-3,5
3-1,6
2-6,4
6-2,5

1-6,5
2-1,6
1-3,5
2-1,6
1-5,3
4-5,2
5-1,4
3-6,5
3-6,4
1-2,5
2-1,4
3-2,6
3-1,6
4-5,6
5-3,1
4-6,5
5-1,3
5-6,4
1-2,3
4-3,2
5-1,6

119. Il percorso del cavallo

Non possibile perch un cavallo si muove da una casella nera a una


bianca e viceversa; partendo da al (una casella nera), dopo 1, 3, 5,... 61,
63 mosse il cavallo si trova su una casella bianca; poich sono
necessarie 63 mosse perch il cavallo attraversi tutte le caselle meno
quella da cui partito, alla fine si trova su una casella bianca, mentre
h8 una casella nera.
120. La prigione con 145 porte

1
1
1
1
1
1
1

Vjy

121. Unaltra fuga difficoltosa

Il
prigioniero si impossessa delle chiavi d ed e, apre le porte delle
celle D ed E (confrontare con la figura a pag. 62); poi prende la chiave c
e apre la porta della cella C, si impossessa della chiave a, riuscendo cosi
a aprire la porta della cella A e prendere la chiave b; il prigioniero
attraversa di nuovo E e D per aprire la porta della cella B, prendere la
chiave f e riattraversare E per andare a aprire la porta della cella F,
cos arriva alla chiave g e scappa dalla prigione passando per la cella G.
Il
cammino verso la libert non facile n veloce: bisogna
attraversare 85 porte!

3. Geometria con i fiamm iferi


122. 5 Problemi

(B)

(A)

(E)

(D)
.

123. Altri 8 problemi


a)
Levate i 12 fiammiferi dentro il quadrato grande e usateli per fare
un altro quadrato grande.

b)

c) Per la soluzione con 4 fiammiferi, confrontate con la figura a qui


sotto; per la soluzione con 6 fiammiferi la figura b (ma c anche
unaltra soluzione); per quella con 8 fiammiferi la figura c (ma ci sono
altre due soluzioni).

(C)

(D)

124. Nove fiammiferi

125. La spirale

r
. j

j
126. Il castello

127. Due fiammiferi da levare

128. La facciata della casa

129. Uno scherzo


Piegate i fiammiferi posti in due angoli opposti, come
qui sotto.

130. 1 triangoli

131. Quanti fiammiferi bisogna levare?

30

133. La grata

Mettete 2 fiammiferi ad angolo retto allangolo di un tavolo in modo


che questo formi laltra met del quadrato.

135. La freccia

(a)

136. Quadrati e rombi

137. Poligoni assortiti

(b)

_ JLI
139. La stessa superficie

140. Il pozzo nel giardino

141. 11 pavimento di legno


840.
142. Un rapporto di aree

143. Delineate un poligono


Ecco tre possibili soluzioni.
1.
Cominciate formando un triangolo con i lati di 3 per 4 per 5 (la
cui area 6 unit quadrate); spostate 4 fiammiferi dentro la superficie
del triangolo, come si vede nella figura, perdendo 3 unit quadrate di
superficie; la zona tratteggiata comprende 3 unit quadrate formate
con 12 fiammiferi.

2.
Cominciate con un quadrato di 4 per 4, come nella figura qui
sotto; durante la prima trasformazione, larea resta uguale, mentre
nella seconda fase si perde 1 unit quadrata, e ne rimangono 3 formate
sempre con 12 fiammiferi. (Soluzione di N.I. Arzhanov, un ingegnere di
Leningrado).

3. Formate un parallelogramma con base 1 e altezza 3; la sua area


sar 1 x 3 = 3 unit quadrate formate con i soliti 12 fiammiferi.
(Soluzione di V.I. Lebedev, un ingegnere moscovita).

M a u iititiB ii:i.* tiL S e t r .u ;

144. La dimostrazione
Prima soluzione: costruite tre triangoli equilateri adiacenti, co
me nella figura a; i due fiammiferi di prima formano un angolo di
3 x 6 0 = 180, quindi formano una linea retta.
Seconda soluzione: si veda la figura bl

4. Prendete bene le misure prima di tagliare

(C)

(D)

o o o o o io !o
_o_o_oJIO
ofo o o o o io o o o o
oooo
o_]o_o_o_o_o J_o______
o]o o o o o [o o o o o
o iP_o_o o o !o o o o o
o o o o o ; o |o
o o o o o !o !o

146. Una torta con sette rose

147. Una perdita di demarcazione


1.
Per prima cosa si tratta di dividere le caselle adiacenti con numeri
uguali, come nella figura a:

4.

/
3

4
(a)

2.
Per simmetria, ripetete loperazione in altri tre posti dentro al
quadrato, come nella figura b:

3
3 4
2
4 2

1 1

1
3 3
4

2 2

4
(b)

3.
Separate poi le 4 caselle centrali, perch non ci devono essere due
2 in nessuna figura; a questo punto possibile tracciare completamente
le linee di demarcazione, tenendo presente che le caselle dangolo
appartengono ognuna a una figura diversa, e che in ognuna delle figure
devono esser presenti i quattro numeri.

3
3 4
1
1

1 /

3 3
4
4
(c)

1V 1
1

1
r
i
L

!i

149. Senza perdite!


Con 6 lastre n. 1 si pu fare un rettangolo, come si vede qui sotto:
--1
--1
i i
r r+1
i
1
U t
1
1
- !
1
i
i
A/f/

rn
i
" r
i

" i
i
i

Le linee di taglio per gli altri sei modelli sono riprodotte qui sotto:

i
r
i

1
i
- - - 1- - - '
'
I
1
L
1J - r
u .

IN'\6 \

L j __
1 i)

--

- - _ iL
i

1
1 .1
1 1 -i_
N ?\2

VI

150. Quando i nazifascisti attaccarono il nostro paese

Vasya dimostr la propria abilit facendo un taglio a scalini, come si


vede nella figura.

151. I ricordi di un elettricista

Provate a trovare unaltra soluzione per il pannello b.

153. Una figura da sezionare


Chiamati b, c e d i punti al centro dei quadrati formanti la figura a
sinistra qui sotto, tagliate lungo i punti abcde; spostate il pezzo interno
per completare quindi la cornice (a destra nella figura). Cercate per
conto vostro unaltra soluzione.

c
b

(a)

(b)

154. Il ferro di cavallo


Le due linee devono intersecarsi sul ferro di cavallo.

A differenza del problema precedente, in questo non proibito


risistemare le parti dopo il primo taglio.
Cominciate tagliando fra i due buchi in cima e mettete le due parti
una sullaltra, in modo che tutti i buchi siano sovrapposti a due a due; a
questo punto baster un altro taglio trasversale per dividere il ferro
come richiesto dal problema.

156. Trasformate un vaso in un quadrato

157. La lettera E

159. Il tappeto antico

(b)
160. Una ricompensa molto apprezzata
Nuriya fece due tagli a scalini e poi cuc insieme le due parti, come
nella figura.

Per prima cosa prendete in esame il quadrato di 8 x 8 con le colonne


bianche e nere alternate (c nella figura sottostante); in qualunque modo

si cerchi di ritagliare a da questo quadrato, esso conterr sempre un


numero dispari (1 o 3) di caselle bianche e un numero anchesso dispari
di caselle nere (3 o 1), di conseguenza 15 forme di questo tipo
conterranno ugualmente un numero dispari sia di caselle nere che di
bianche, ma la figura b contiene 2 bianche e 2 nere, quindi anche le 16
parti complessive conterranno un numero dispari di caselle bianche e
nere, mentre il quadrato originale ne contiene 32 bianche e 32 nere;
impossibile quindi tagliare la scacchiera in 15 parti uguali a b e una
uguale ad a.
Una soluzione per la seconda domanda riprodotta nella figura d.

Il falegname sega le due tavole lungo le linee BA, CA, B l A l e C ^ ;


con le otto parti risultanti gi pronto il piano per il tavolino tondo,
basta incollarle insieme come nella figura sottostante.

164. Anche un pellicciaio deve conoscere la geometria!


Chiamiamo ABC la toppa che deve essere rigirata; il pellicciaio
tagli lungo le linee DE e D F (che tagliano in due parti uguali i lati AB
e BC), e rigir le 3 parti risultanti, ruotando i triangoli sullasse
verticale e il quadrilatero sullasse EF. Quando venne cucita insieme,
la toppa ABC era infatti rigirata, ma manteneva la propria forma.

166. Un cerchio da tagliare


Per raggiungere il massimo numero di parti, ogni linea deve
intersecarsi con tutte le altre e non pi di 2 linee devono intersecarsi ad
ogni dato punto.

Si tratta qui di bisecare il lato AC nel punto K; sia FQ = AK =


= DP. Tagliate quindi lungo BQ e QE; il quadrato BPEQ formato
dalle tre sezioni risultanti.
B

168. Sezionamento di un esagono regolare per ottenere un triangolo


equilatero
Nella figura a qui sotto, tracciate i lati AC ed EL perpendicolari ad
AF, il lato LM della stessa lunghezza di EL; tracciate EM ed usatelo
per costruire un triangolo equilatero EMN; tracciate K P facendo
proseguire il segmento K N fino al punto P in cui incontra CD; se la

costruzione della figura stata eseguita correttamente, CP = CK.


Le linee intere rappresentano i tagli delle 6 parti che vengono usate
nella figura b per costruire il triangolo equilatero.

5.

L'ingegno trova sempre il modo di esprimersi

169. Dove si trova lobiettivo?


Lobiettivo si trova a 75 chilometri dalla stazione A e a 90 chilometri
dalla stazione B. Per individuarlo, cominciate guardando la scala nel
mezzo della figura a pagina 88: una scala chilometrica; rilevate su
questa scala la lunghezza di 75 chilometri con un compasso, e tracciate
un arco di 75 chilometri con il centro in A, poi ripetete loperazione con
la lunghezza di 90 chilometri e il centro dellarco in B; lobiettivo si
trova nel punto in cui i due archi si intersecano sul mare.
170. Il cubo affettato
Le risposte sono, in ordine 6, 27, 0, 8 (il numero di angoli del cubo
grande); 12 (numero degli spigoli); 6 (numero delle facce); 1.
171. Lincontro di due treni

(a)

(c)

(b)

(d)

1. La locomotiva B porta 40 vagoni nel raccordo (lasciando i suoi


40 vagoni di fondo a destra), come nella figura a qui sopra;
2. la locomotiva A porta i suoi 80 vagoni oltre il raccordo e attacca i
40 vagoni lasciati da B; B esce dal raccordo, (figura b);
3. A oltrepassa il raccordo, passando da destra a sinistra, con 120
vagoni, stacca poi i propri 80 vagoni sulla sinistra ma non stacca i 40
vagoni di B mentre entra nel raccordo (figura c);

4. A lascia i 40 vagoni di B nel raccordo, riattacca i propri vagoni e


parte diretta verso destra. B, rimasta con 40 vagoni, riattacca gli altri
40 e parte diretta verso sinistra (figura d).
172. Un triangolo

ferroviario

a) Nella figura qui sotto rappresentata una soluzione con


mosse.

10

1. Il macchinista porta la locomotiva indietro sul binario BD e


attacca il vagone bianco;
2. porta il vagone bianco indietro fino a D, e poi torna in avanti sul
binario DB;
3. il macchinista oltrepassa il punto B, torna indietro sul binario AB
fino a oltre il punto A, entra su AD ed attacca il vagone nero;
4. spinge in avanti il vagone nero, lattacca con quello bianco, e
toma indietro per AD portandosi dietro i due vagoni;
5. oltrepassa il punto A, torna indietro fino a met di AB e stacca li
il vagone bianco;
6. lasciato il vagone bianco sul binario AB, il macchinista toma
indietro oltre A con il vagone nero, poi lo spinge su per AD fino a D e
lo stacca, poi tom a indietro per AD;
7. tom a indietro oltre A, poi si muove in avanti su AB fino a
riattaccare il vagone bianco;
8. tom a indietro oltre A, porta il vagone bianco in AD e lo stacca,
poi ritorna nuovamente oltre A e si muove in avanti fino a met di AB.
9. oltrepassa B, ritorna su BD e attacca il vagone nero, portandolo
in avanti per DB;
10. staccato il vagone nero su BD, il macchinista oltrepassa B fino a
che non si trova di nuovo a met tra i punti A e B, questa volta girato
nel verso iniziale.
(Ci sono per lo meno altre due soluzioni con 10 mosse.)

B
4

b) La figura qui sopra rappresenta una soluzione con 6 mosse.

1. Il macchinista torna indietro sul binario BD e attacca il vagone


bianco;
2. porta il vagone bianco oltre il punto B, indietro su BA, e lo stacca
l, torna in avanti fino a oltrepassare B e poi torna indietro su BD;
3. arrivando fino a D, il macchinista si muove in avanti su DA per
attaccare il vagone nero;
4. spinge il vagone nero oltre il punto A, torna indietro su AB e
attacca laltro vagone.
5. ritrovatosi in mezzo tra i due vagoni, il macchinista torna
indietro oltre B ed entra nel binario BD, dove stacca il vagone nero;
6. lasciato il vagone nero su BD, il macchinista torna indietro con il
vagone bianco oltre B, rientra in AB oltre A, spinge il vagone
allindietro su AD dove lo stacca, poi esce da AD oltrepassando A,
torna indietro fino a che non si trova di nuovo a met strada tra i punti
A e B, ma questa volta girato nel verso opposto a quello iniziale.

173. Un problema di pesi


1. Dividete i 180 chili tra i due piatti della bilancia, in modo che su
ognuno ci siano 90 chili;
2. dividete ancora il peso di 90 chili su uno dei piatti della bilancia in
due, ottenendo due pesi da 45 chili luno, usando sempre la bilancia
senza pesi;
3. da uno di questi 45 chili togliete 5 chili utilizzando assieme i due
pesi su un piatto e mettendo in equilibrio i due piatti; in questo modo
da una parte ci sono 40 chili per riempire un sacco, e il resto della
sabbia 140 chili, come richiesto per riempire il secondo sacco.

174. Quattro cinghie


La risposta s; inoltre C e D girano in senso orario, e B in senso
antiorario. Le ruote gireranno anche se tutte e 4 le cinghie sono
incrociate, ma non se sono incrociate solo 1 o 3 cinghie.

Questo problema si pu risolvere nello spazio a tre dimensioni,


come si vede nella figura.

176. Le tele del pittore

La dimostrazione della ragazza geometrica; prendete un rettango


lo qualsiasi con i lati formati da numeri interi e dividetelo in unit
quadrate (come a nella figura qui sotto). Il bordo tratteggiato contiene

4 unit quadrate in meno del perimetro; nel caso, e solo in questo caso,
in cui la parte centrale non tratteggiata del rettangolo contenga 4 unit
quadrate, il numero totale delle unit quadrate cio, larea del
rettangolo sar uguale al perimetro. Quattro unit quadrate
possono essere sistemate per formare un rettangolo solamente in due

modi (b e c nella figura); le due soluzioni sono quindi un rettangolo di 6


x 3 e un quadrato di 4x4.
Queste soluzioni si possono ricavare facilmente anche impostando
lequazione xy = 2x + 2y, dove x e y sono i lati del rettangolo; non
altrettanto facile dimostrare in questo modo che queste sono le due
uniche soluzioni.

177. Quanto pesa la bottiglia?

(b)

(a)

(c)

Per maggiore chiarezza, abbiamo riportato qui sopra la figura della


pagina 92; in fc, la bottiglia pesa quanto il piatto pi il bicchiere; se
aggiungiamo un bicchiere a tutti e due i piatti della bilancia questa
rester in equilibrio, quindi la bottiglia pi un bicchiere pesa quanto il
piatto pi due bicchieri (d figura sotto). Confrontando a con d, ci si

(f)

(g

accorge che il bricco pesa quanto un piatto e due bicchieri e, poich due
bricchi pesano come tre piatti (c), tre piatti pesano come due piatti e
quattro bicchieri (e).

Levando due piatti dai piatti della bilancia nella figura e, rimangono
un piatto da una parte e quattro bicchieri dallaltra (/); a questo punto,
se in b invece di un piatto si mettono quattro bicchieri, i cinque
bicchieri peseranno quanto la bottiglia (g).

178. I cubetti di legno

Lartigiano tagli ogni cubetto in otto cubetti pi piccoli, come nella


figura qui sotto. La superficie di ogni cubetto pi piccolo chiaramente

un quarto di quella del cubetto originario, quindi la superficie totale


raddoppiata.

179. Un boccale pieno di pallottole

Misero le pallottole dentro il boccale e poi ci versarono dellacqua


per riempire lo spazio tra le pallottole; in questo modo il volume
dellacqua pi quello delle pallottole equivaleva al volume del boccale.
Togliendo le pallottole dal boccale, si poteva misurare il volume
dellacqua rimasta, e sottrarlo al volume del boccale.

Come si vede nella figura, il sergente si ritrova al punto di partenza.

181. 11 diametro del tronco


La distanza tra il buco di un nodo e la successiva sezione dello stesso
nodo circa due-terzi della larghezza dellintero foglio di compensato,
30
cio 30 centimetri; il diametro del tronco sar quindi = 10 cm circa.
71

182. Un problema di misurazione col compasso


Lo studente mise un oggetto tra un braccio del compasso e una
rientranza, in modo che il compasso potesse essere tolto senza
allargare i bracci; quindi sottrasse la lunghezza delloggetto dallam
piezza del compasso.

183. Anche senza calibro


a)
Avvolgete strettamente il filo intorno a un cilindro, come nella
figura a della pagina a fronte; venti diametri dello spago sono uguali a
due centimetri, quindi ogni diametro uguale a un millimetro.

b) Appoggiate il foglio di stagno sopra un supporto che abbia


unincavatura tonda, battete con il martello sul foglio formando una
depressione circolare, come nella figura 6, girate il foglio e limare la
protuberanza (come in c), lasciando un foro circolare.

184. Un risparmio del 100%


Nessuna invenzione pu far risparmiare il 100% di carburante,
perch lenergia non nasce dal nulla.
Il calcolo corretto da fare non 30%+ 45 % + 25 %= 100%, ma:
100% (100% 30%) (100% 45%) (100%-25%)
= 100% (70% x 55% x 75%)
= 71, 125%.
Questo presupponendo che le tre invenzioni abbiano degli effetti
indipendenti.

Attaccate la sbarra ai quattro ganci di quattro bilance, in modo che


ognuno di essi sosterr un quarto del peso totale della sbarra; la
somma dei numeri segnati dalle bilance sar il peso della sbarra; nella
figura qui sotto, la sbarra pesa 16 chili.

187. Il cubo tagliato


a) No; il piano necessario dovrebbe tagliare 5 facce del cubo, ma le
facce opposte di un cubo sono parallele, quindi un solo piano non pu
tagliare un numero dispari di facce del cubo (infatti se taglia una
determinata faccia deve tagliare anche la sua faccia opposta).
b) Si; come si vede nella figura a, i lati del triangolo ADjC sono le

(b)
diagonali di facce del cubo, e quindi sono uguali. Nella figura b, i lati
dellesagono sono uguali perch sono le diagonali di quadrati i cui lati
sono la met di quelli del cubo.

c)
No; un cubo possiede soltanto 6 facce, e un piano le pu tagliare
tutte in al massimo volta.
188. II centro del cerchio
Poggiate langolo retto C della squadra sulla circonferenza, come
nella figura qui sotto; D ed E, i punti in cui i lati della squadra

intersecano la circonferenza, sono i punti esterni di un diametro;


tracciate questo diametro, e poi individuate un altro diametro con lo
stesso sistema; lintersezione dei due diametri sar naturalmente il
centro del cerchio.
189. Quale scatola pi pesante?
La prima scatola ha le palle sistemate 3 x 3 x 3, e laltra le ha 4 x 4 x
x 4; il diametro delle palle pi grosse dunque 4/3 quello delle palle
pi piccole, e il volume delle prime, e anche il loro peso, 64/27 di
quello delle palle pi piccole. Siccome le palle grosse sono i 27/64 delle
piccole, le due scatole sono dello stesso peso.
Questa dimostrazione sarebbe valida anche per altre coppie di cubi.
190. Il cubo a incastro
Nella figura qui sotto, gli angoli retti A e A 1 coincidono quando il
cubo montato; le due parti si possono dividere quindi soltanto
facendole scivolare lungo la diagonale AB.

Mettete le punte di un compasso in un punto qualsiasi M della


pallina, e tracciateci sopra un cerchio con un raggio qualsiasi. Segnate
tre punti a caso sul cerchio (come nella figura a) e tracciate con il
compasso su un foglio di carta un triangolo, i cui vertici ABC siano alla
stessa distanza dei punti A, B e C sulla pallina (figura b).
Tracciate un cerchio che passi per i vertici del triangolo e due
diametri perpendicolari PQ e GH; il cerchio sar uguale al cerchio
disegnato sulla pallina, quindi PQ = KL.

Sia P un punto sul cerchio corrispondente a K sulla superficie della


pallina; rilevate con il compasso la distanza KM e riportatela sullaltro
cerchio, sul punto P e sul punto S posto sul diametro GH, in modo che
PS = KM. Tracciate la perpendicolare PR in cui R unestensione del
diametro GH; il segmento lineare SR sar uguale al diametro della
pallina. La dimostrazione facile, infatti il triangolo MKN sulla
pallina congruente con il triangolo SPR sul foglio di carta.
192. Il travetto di legno

Tagliate il travetto in 2 parti congruenti e con 2 scalini per parte,


come nella figura a della pagina seguente; ogni scalino alto 9
centimetri e profondo 4; spostando una parte sul gradino inferiore, si
ottiene un nuovo parallelepipedo con i lati di 12, 8 e 18 centimetri
(figura b).
Il nuovo solido si pu tagliare nuovamente in 2 parti congruenti e a
scalini, in direzione perpendicolare rispetto alla prima. Ogni scalino

alto 6 centimetri e profondo 4; con un altro spostamento della parte


superiore al gradino inferiore si ottiene il cubo, come nella figura c.

----1
1
i
I l ii
1
1
1
i rrii-rT L'.Pl
i i i
'ij i1
11 L
ii ii u
xi i i
-- I - 7*
______
193. 11 volume di una bottiglia
Larea della base, sia essa rotonda, rettangolare o quadrata, la
potete calcolare facilmente misurando i lati o il diametro della bottiglia
con una riga; chiamiamo il risultato area s.
Con la bottiglia diritta (come a sinistra nella figura), misurate
laltezza hx del liquido; la parte piena della bottiglia avr dunque un
volume eguale a shl .
Capovolgete la bottiglia e misurate laltezza h2 dello spazio
occupato dallaria; questa parte della bottiglia avr dunque un volume
uguale a sh2\ il volume dellintera bottiglia dunque s (h l + h 2).

Za
-i-

S s
/H \;
B

195. Poligoni pi grandi in due passi

Nelle figure a, b e c che seguono sono presentati diversi esempi.


Un buon sistema per trovare poligoni-unit di segnare il centro di
un rettangolo contenente un numero pari di quadrati (i punti nella
figura d) e tracciare delle linee a scalini o dentellate che passino per il
centro del rettangolo, dividendolo in due parti congruenti, come nella

figura. Poich sempre possibile costruire un quadrato partendo da un


rettangolo, si potranno sempre costruire dei quadrati partendo da
questi tipi di poligoni-unit.

(b)

(C)

(d)
196. Un meccanismo snodabile per costruire i poligoni regolari

Gli angoli interni di un nonagono e di un decagono regolari sono


rispettivamente 140 e 144; costruiteli servendovi del meccanismo
snodabile, sottraete 140 dallangolo di 144, ottenendo un angolo di
4; bisecandolo due volte con la riga e il compasso si ottiene un angolo
di 1.

6.

Il domino e i dadi

197. Quanti punti ci sono?

Ce ne sono 5; infatti ogni valore numerico appare in un numero pari


di quadrati (8). Siccome allinterno della catena i valori sono disposti in
modo che le coppie di numeri uguali siano adiacenti, se a unestremit
si trova un 5 anche allaltra estremit ci sar un 5.
198. Un giochetto

I
valori numerici alle estremit della catena sono uguali ai due valori
numerici della pedina che avete nascosto, perch questi numeri sono
rimasti in numero dispari, mentre allinterno della catena i numeri
possono essere disposti solo in coppie.
199. Un altro giochetto

I valori delle 13 tessere sulla destra vanno da 0 a 12; prima della


trasposizione la tessera di mezzo, cio la tredicesima, aveva valore 0 ,
quindi se ne viene trasposta una, quella di mezzo diventa 1, se ne
vengono trasposte due diventa 2, e cos via.
200. Come vincere una partita

Le quattro pedine che non sono state giocate sono 0-2,1-2, 2-5 e 6-2.
Quelle che sono state giocate sono 2-4, 3-4, 3-2 e 2-2.
La distribuzione delle pedine tra i giocatori B, C e D poteva essere
uguale a questa:
giocatore B: 0-1, 0-3, 0-6, 0-5, 3-6, 3-5;
giocatore C: 0-0, 1-1, 2-2, 3-3, 4-4, 3-4;
giocatore D: 6-6, 5-5, 6-5, 6-4, 5-4, 6-1.
201. Le cornici quadrate

a) Il lato superiore conterr le tessere (da sinistra a destra): 4-3, 3-3,


3-1, 1-1, 1-4, 4-6, 6-0; il lato destro (dallalto in basso) sar cos
composto: 0-2, 2-4, 4-4, 4-5, 5-5, 5-1, 1-2. Il lato inferiore (da destra a
sinistra): 2-3, 3-5, 5-0, 0-3, 3-6, 6-2, 2-2. Il lato sinistro (dal basso in

alto) sar: 2-5, 5-6, 6-6, 6-1, 1-0, 0-0, 0-4. Nella figura qui sotto sono
riprodotti gli accostamenti degli angoli superiori.

b) Mettendo dei quadrati con valore zero negli otto angoli, la


somma su ogni lato pu avere valore 21; se la somma dei punti negli
otto angoli uguale a 8, la somma dei punti su ogni lato sar 22 (come
nella figura sottostante); se la somma dei punti negli angoli 16, la
somma dei punti sui lati sar 23; se la prima 24, sar ugualmente 24;
se 32, sar 25 e se 40 sar 26.

11
9
9

XI

V
IV

9 999
9 999 9
99
V
9 9
99
99
9 1% 9 9

'9 9 9 9
99 99
9 9 9*9
99 9 9

9 9 9 s9
9
9991 <
9901 9

r (\r
N
r
K

9 9 9 9
9 9
9 9 9; 9
9
99
A 19 9
'9 9

999j999f 9 9 '
999|999| 9 9
5
9 9
a a
9 9
9 9!<99
V
* 91999

203. Quadrati magici con le tessere del domino

a)

9 9
'%%
%.<
9 9
/A
<~i
9
%m
'///,
A.
/

*
< e
%m

#
?<9

r*i
<*
%%

-V
ee
V
9 9
.

9 9
9 9
%9

*>

''

. 9


9 <

9^9
9 9

" m
9

-/-*

t' *

4 %


9 ti

m 9
9 <
9

<

La costante di questo quadrato magico 24.


>

9
V
V#

9 ^
9
.*

a

J
V
V
;-

,9
9<>9
9 Q

t
d)

La soluzione : 5-3
1-1
6-2
0-1
4-4

1#

n
,9

&
s*:

9 9

#*

9*

9*9

ir
___

9
#1
9 Il

<9rt<9
9' 9
9

0-3 0-6 2-2


3-2 1-6 4-5
4-6 0-0 1-2
1-3 2-5 3-6
1-4 3-4 0-2

1-5
0-4
2-4
3-3
0-5

999<9 9
994:9 9

i'^9;

9 \9
\
9 9'

9
\\

.-;V

9 9
9
9 9

'9 9|9 9
9MN9.9 9

Ivi

9#9!9
999 9
9

9
| /9'
919^ 9

% I *
/

19

9 | 9
91 9

9 9 999
9
9 91999

9 919
9 9
9 9:9

9 9|9 9
19
9 9,9 9

999|999i|
999:999 I

9 'T,-.9

999! 9
/ I 9
9 99! 9

/>y?
m 9/
I /

9 9
9
9 9

V
iv
9 9| 9

999
9 99|

205. Moltiplicazioni di domino

/<' 19^9
;99^
9

19
:
9| 9

9 9'9
9 9I
1 99

|9 9
9 9
9 9y
>9
9 "9

206. Indovinate la tessera


Chiamiamo x-y i numeri della tessera tenuti a mente dal vostro
amico, e supponiamo che sia x il primo numero che viene usato; il
risultato dei suoi calcoli (10x + 5m + y). Sottraendo 5m si ottiene un
numero a due cifre composto da x e y; se lamico comincia con y,
otterrete invece lOy + x, che va altrettanto bene.
207. Un trucco con tre dadi
La somma da indovinare uguale al numero di punti sulle facce
superiori dei tre dadi nella posizione finale del gioco pi la somma dei
punti sulle due facce opposte di un dado; questultima uguale a 7.
208. Come scoprire la somma dei punti sulle facce nascoste dei dadi
La somma dei punti sulle facce superiore e inferiore del dado di
mezzo uguale a 7, la stessa somma nel dado in basso uguale a 7; la
faccia inferiore del dado in alto un 3 (7 meno la faccia superiore del
dado in alto).
Ci sono due modi per disporre i numeri sulle facce di un dado in
modo che la somma dei punti sulle facce opposte sia uguale a 7, e
ognuna limmagine speculare dellaltra (come nella figura). I dadi
moderni hanno i numeri disposti progressivamente in senso antiorario
intorno allangolo in comune, come si vede a destra nella figura;
quindi sufficiente conoscere i punti su due facce adiacenti di un dado
per sapere quelli delle altre quattro; cercate di scoprire che numeri ci
sono sulle facce nascoste dei dadi a pagina 115.

209. In che ordine sono disposti i dadi?


Chiamiamo A il numero originario con tre cifre; il secondo numero
sar uguale a 111 A, e il numero a sei cifre sar uguale a 1 000A + 111
A = 999A + 1 1 1 = 111(9/4 + 7). Dividere per 111, sottrarre 7 e
dividere per 9, permette di ottenere quindi il numero A.

7. Le propriet del nove

210. La cifra cancellata

a) Il resto-del-9 del numero scritto dal vostro amico uguale al


resto-del-9 della somma delle cifre che lo compongono. Il secondo
rimane invariato se viene cancellato un 9, quindi anche il primo rimane
invariato.
b) Il resto-del-9 della differenza tra due numeri composti dalle stesse
cifre uguale a 0. Cancellando 1, 2, 3,... 9, si lascia un resto-del-9 in
quello che rimane della differenza, sommando le cifre si ottiene 8, 7,
6,... 0. Sottraendo uno di questi numeri da 9, oppure sottraendo 9n pi
il numero da (9n + 9), si ottiene 1, 2, 3,... 9, cio la cifra cancellata.
c) Sommate le cifre del numero che vi dice lamico (6 + 9 + 8 = 23), e
fate la differenza con il multiplo successivo di 9, cio 27 23 = 4.

211. 11 numero 1313

Supponiamo che lamico sottragga 48 dal numero 1313 (ottenendo


1 265), vi aggiunga 148 (100 + 48) a destra (ottenendo 1 265 148) e vi
dica il numero 125 148; la somma delle cifre uguale a 21, cio 6 numeri
meno del multiplo successivo di 9; quindi la cifra cancellata un 6.
Ecco la spiegazione: si sottrae un numero, poi si somma 100 pi il
numero appena sottratto, aggiungendo quindi 1 alla somma delle cifre
che compongono 1313. Questa somma (8) semplifica il lavoro perch
(8 + 1) ha un resto-del-9 uguale a 0; il seguito del problema uguale al
problema 210 b.

212. Chi indovina il numero mancante

a) La somma dei numeri da 1 a 9 45; la somma dei numeri sulla


retta AB 40, quindi il numero rimasto fuori un 5.
Si pu risolvere anche pi velocemente: la somma delle cifre (dopo
avere sommato anche le cifre che compongono la somma dei 9 numeri,
come si fa nella prova del 9) 4 + 5 = 9; la somma delle cifre sulla
retta AB 13, che ha, come somma finale, 1+3 = 4, cio 5 meno di 9.

b) La risposta 3; la somma delle cifre dei 9 numeri dati di due cifre


uguale a 9; la somma delle cifre sulla retta AB uguale a 6, cio 3 meno
9, quindi 3 la cifra mancante.

213. Da una cifra sola

99x 11 = 1089
99x22 = 2178
99x33 = 3267
99x44 = 4356
99x55 = 5445

99x66 = 6534
99x77 = 7623
99x88 = 8712
99x99 = 9801

Dopo aver esaminato questa tavola numerica, si pu dire che il


prodotto 4356; il fatto che in ogni colonna di cifre dei prodotti ci sia
una differenza o unaggiunta di 1, con regolarit, fa pensare che si
possa trovare un metodo generale da usare senza fare riferimenti alla
tavola numerica. Infatti:
1. le cifre in posizione la e 3a hanno sempre come somma 9; se la
terza cifra un 5, la prima cifra sar 4;
2 . la seconda cifra minore di 1 rispetto alla prima, quindi la
seconda cifra 3;
3. le cifre nella seconda e quarta posizione hanno sempre come
somma 9, quindi la quarta cifra sar un 6, e il prodotto sar 4356.

214. Trovate la differenza

Il numero e il suo inverso hanno la stessa cifra di mezzo; il numero


con la prima cifra minore va sottratto a quello con la prima cifra
maggiore, quindi il secondo avr lultima cifra maggiore e nella
differenza ci sar sempre 9 e non 0 come cifra di mezzo.
Una delle propriet del 9 usata in questo gioco che la somma delle
cifre della differenza uguale a 9; la prima e la terza cifra devono dare,
sommate, ancora 9.
Cos, se vi viene detta lultima cifra della differenza, per esempio 5, la
prima cifra sar 4, la seconda 9, formando il numero 495.

215. Le tre et
La differenza tra le et di A e di B un multiplo di 9 compreso tra 0 e
91 19 = 72. C avr unet che va da 0, a 4 e mezzo, 9, 13 e mezzo,... a
36 anni; poich dieci volte la sua et sicuramente un numero di due
cifre, egli avr 4 anni e mezzo o 9 anni; ma se C ha 9 anni, B ne ha 90 e A
ne ha 09 o 9, il che contraddice le condizioni poste dal problema.
Ne consegue che C ha 4 anni e mezzo, B ne ha 45 e A 54.
216. Qual il segreto?
Lospite scelse dei numeri con un numero dispari di cifre, scegliendo
a caso la cifra centrale e sommando mentalmente le altre mentre
proseguiva a scrivere, in modo che la loro somma fosse un multiplo
di 9.

8. Con e senza l'algebra


217. Laiuto reciproco
Il problema si pu risolvere facilmente in senso inverso:
Primo
24
4
12
1
6
39

Secondo

Terzo

24

24

72;

4
12

72;

42

48
4
24

4
21

4
12

72;
72.

Lultima riga rappresenta la risposta. Leggendo dal basso in alto e


invertendo il senso delle frecce si vede come le condizioni poste dal
problema siano state rispettate.
218. Il diavolo e il fannullone
Risolveremo anche questo problema invertendolo, ma questa volta
verbalmente; prima di attraversare il ponte per la terza volta il
fannullone aveva in tasca 12 copechi; sommandoli ai 24 che aveva dato
al diavolo dopo il secondo passaggio del ponte, aveva 36 copechi, il
doppio dei 18 che aveva prima di attraversare il ponte la seconda volta;
sommando nuovamente i 24 copechi per il diavolo, ne aveva 42, quindi
il doppio dei 21 che aveva allinizio.
219. Il ragazzo astuto
Prima di dare met delle sue mele ai due fratelli il maggiore ne aveva
16 e gli altri due fratelli ne avevano 4 ciascuno; prima che il fratello di
mezzo dividesse le proprie mele con gli altri due ne aveva 8, quindi il
fratello maggiore ne doveva avere 16\ (4)= 14 e il minore ne aveva 2.
Prima che il minore dividesse con gli altri le proprie mele ne aveva 4, il
fratello di mezzo ne aveva 8 ^(2) = 7 e il maggiore ne aveva 13.

Il fratello maggiore aveva quindi 16 anni, quello di mezzo 10 e il


minore 7.
220. I cacciatori

Sia x = la risposta.
x - (4 x 3 )= x
f x = 12
x = 18
221. Lincontro dei treni

Quando le due locomotive sincontrano, i vagoni di coda sono


distanti 2/6 =1/3 di chilometro, e la velocit relativa con cui si
incontrano 120 chilometri orari, quindi occorrono 1/360 di ora= 10
secondi perch si superino.
222. Il manoscritto di Vera

Ha ragione la madre; infatti per battere a macchina una media di 20


pagine al giorno Vera avrebbe dovuto battere la seconda met del
manoscritto pressoch istantaneamente.
223. Un problema di funghi

Supponiamo che al ritorno al campo ogni ragazzo avesse x funghi;


Marusya aveva dato a Kolya (x 2) funghi, a Vanja (x + 2) funghi, ad
Andryusha \ x funghi e a Petya 2x funghi; la somma (4^)x = 45
funghi, quindi x = 10 e i quattro ragazzi avevano ricevuto rispettiva
mente 8, 5, 12 e 20 funghi.
224. I due rematori

Avete pensato che ci mettono tutti e due lo stesso tempo?


Consideriamo attentamente il problema, sia con che senza
lalgebra, e ci accorgeremo che apparentemente A sul fiume sar pi
lento, perch la corrente lo aiuta per un tempo minore (sta coprendo la
stessa distanza pi velocemente) di quello in cui lo ostacola; se la
corrente fosse veloce met della velocit con cui procede il rematore,

per esempio, gli ci vorrebbe lo stesso tempo per coprire la distanza


controcorrente del tempo necessario a B per percorrere lintero
tragitto, e se la corrente avesse la sua stessa velocit, egli non
riuscirebbe mai a procedere controcorrente!
Svisceriamo il problema con lalgebra; velocit moltiplicata tempo
uguale a distanza, quindi distanza diviso velocit uguale a tempo. Se
la distanza di B 2x, e la sua velocit r, il tempo che impiega sar
uguale a 2x/r. A percorre la distanza x seguendo il corso del fiume alla
velocit (r + c), in cui c la velocit della corrente, e la distanza x
controcorrente alla velocit (r c), il tempo totale impiegato da A :
x
x
2xr
------ 1------ = j---- T
r + c r c r^ c
Adesso si tratta di dividere il tempo impiegato da A per quello
impiegato da B:
2xr 2x
r2c2 r

r2
r2c2

Ma r2 maggiore di (r2 c2), quindi la frazione che si ottiene


maggiore di 1, e il rematore A impiega pi tempo del rematore B.
225. Il nuotatore e il cappello

Consideriamo il problema dal punto di vista del cappello, di modo


che non il cappello che galleggia seguendo la corrente da un ponte
allaltro, ma il secondo ponte che si muove con la velocit della
corrente verso il cappello, che rimane fermo sullacqua ferma. Essendo
lacqua ferma, il nuotatore si allontana dal cappello per 10 minuti e gli
si avvicina per altri 10 minuti; nel momento in cui il nuotatore
raggiunge il cappello, anche il secondo ponte ha raggiunto il
cappello, quindi la velocit della corrente 1000:20 = 50 metri al
minuto; la velocit del nuotatore irrilevante.
226. Due navi sul fiume

Dal punto di vista del salvagente (che galleggia seguendo la corrente)


le due navi si allontanano a uguale velocit nellacqua ferma, e

ritornano a uguale velocit nellacqua ferma, quindi le due navi lo


raggiungono simultaneamente.
227. Quanto siete svegli?

La prima volta che si incontrano i motoscafi hanno percorso


complessivamente una distanza uguale a una volta la lunghezza del
lago; la seconda volta, una distanza uguale a tre volte la lunghezza del
lago (come si vede nella figura): il tempo trascorso e la distanza

percorsa da entrambi i motoscafi sono il triplo; ne consegue che al


secondo incontro M avr percorso 500 x 3 = 1 500 metri, e poich
questo risultato 300 metri maggiore della lunghezza del lago, il lago
sar lungo 1 200 metri.
Il rapporto tra la velocit di M e la velocit di N equivalente al
rapporto tra le distanze percorse quando si sono incontrati la prima
volta:
500
5
1200-500
1'
228. I Giovani Pionieri

Indichiamo con x la risposta; Kiryusha ha assicurato che pianter


\ x alberi e Vitya j x alberi; le brigate che hanno finito prima di loro
hanno piantato tutti gli altri alberi: x, che uguale a 40, quindi x
uguale a 240.

229. Maggiore quante volte?

Maggiore due volte. Infatti, se m la met del numero minore,


questo numero meno m uguale a m; il numero maggiore meno m tre
volte pi grande, cio 3m, e quindi il numero minore sar uguale a m
+ m = 2m e il numero maggiore sar 3m + m = 4m.
230. La nave e Pidrovolante

Forse avete gi calcolato senza algebra n conti complicati che


Pidrovolante ha percorso 200 chilometri e la nave ne ha percorsi altri
20.
231. 1 circuiti circolari delle biciclette

In 1/3 di unora hanno percorso 1/3 di chilometro rispettivamente 6,


9, 12 e 15 volte; il maggior numero per cui questi numeri sono divisibili
3; i ciclisti ritornano contemporaneamente nella posizione di
partenza 3 volte in 20 minuti: dopo 6| , dopo 13^ e dopo 20 minuti.
232. La velocit del tornitore Bykov

Il tempo impiegato precedentemente 14 volte quello attuale,


quindi la velocit attuale, inversamente, sar 14 volte quella
precedente:
---- ----- = 14.
v1 690
Quindi la velocit v uguale a 1 820 centimetri al minuto.
233. Il viaggio di Jack London

Se Jack London avesse percorso altri 50 chilometri a tutta velocit


avrebbe raggiunto il campo 24 ore prima, quindi se avesse coperto altri
100 chilometri a tutta velocit avrebbe raggiunto il campo 2 giorni
prima, senza arrivare tardi. Restavano perci altri 100 chilometri di
distanza dal campo alla fine del primo giorno; con 5 cani London
avrebbe percorso non 100 ma |(100)=166f chilometri; senza

percorrere i 66 chilometri extra avrebbe fatto risparmiare a London


le 48 ore citate nel problema. La velocit con i 5 cani era quindi 33 -j
chilometri al giorno, e London ha percorso il primo giorno *33 3chilometri pi 100 chilometri dopo la fuga dei cani, in totale 133 y
chilometri.
234. False analogie
a) 30% (da 1 a 13/10).
b) Non il 30% ma quasi il 43% (da 1 a 10/7).
c) Non il 10 % + 8 % = 18 %; se il 90 % del prezzo originale il 108 %
di quanto costa il libro al libraio, il 100% del prezzo originale uguale
a 108 % x

100

= 120 % del prezzo del libro al libraio, e la risposta giusta

quindi il 20 %.
d) Non del p%; se prima il metalmeccanico faceva 1 parte in una
unit di tempo, adesso impiega:
1

unit di tempo.

In 1 unit di tempo il metalmeccanico produce non 1+

parti,

100

con un aumento del:

Per esempio, in (b) in questo problema, p era uguale al 30% e


laumento era uguale a:
100(30) 3000
= quasi il 43 %.
1 0 0 -3 0 70

235. Un groviglio legale

Non esiste una risposta giusta; comunque, il giurista romano


Salviano Giuliano, propose questa interpretazione:
il desiderio del padre chiaro: la figlia dovrebbe ricevere la met
della madre, e il figlio il doppio della madre, quindi leredit deve essere
divisa in 7 parti uguali: 2 per la madre, 4 per il figlio e 1 per la figlia.
Ecco una versione contrastante:
il padre desiderava che la madre ricevesse almeno 1/3 delleredit,
mentre Salviano Giuliano gliene darebbe soltanto 2/7; perch non dare
invece 1/3 delleredit alla madre e dividere il resto tra i due figli
seguendo naturalmente le proporzioni dettate dal padre, cio 4 e 1?
Basterebbe quindi dividere le propriet in 15 parti uguali, 5 per la
madre, 8 per il figlio e 2 per la figlia.
Dalla Repubblica Socialista Sovietica del Kazakh, Azimbai Asarov
ci ha mandato unaltra interpretazione:
uno dei gemelli deve essere nato per primo; se stato il maschio, lui
che deve ereditare 2/3 delle propriet, il resto va diviso tra la figlia a cui
spetta 1/9 e la madre (due volte tanto), 2/9; se invece nata prima la
femmina, a lei che spetta 1/3 delle propriet e il resto va diviso tra
madre e figlio maschio, a lui 4/9 e a lei la met, cio 2/9.
236. Due figli

a) Nel caso di due figli ci sono 4 combinazioni con le stesse


probabilit: maschio-maschio, maschio-femmina, femmina-maschio e
femmina-femmina; siccome la combinazione maschio-maschio da
scartare, la probabilit che siano due femmine 1/3.
b) Trasferiamo lo schema di combinazioni precedente in maggioreminore; siccome il caso femmina-maschio e il caso femmina-femmina
sono da scartare, la probabilit che siano 2 maschi 1/ 2.
237. Quale dei due andava a cavallo?

Questo problema si pu risolvere sia con che senza lalgebra;


supponiamo che la citt si trovi a x chilometri dal villaggio, che il
vecchio abbia percorso y chilometri e che ne dovesse ancora percorrere
(x y). Se avesse percorso 3y chilometri, sarebbe ancora lontano (x

3y) chilometri dalla citt; ovvero gli sarebbe ancora rimasto da


percorrere la met di tanto quanto gli era rimasto da percorrere,
cio j(x y); ne consegue che:
x-3 y= {x-y);
y ~ ixIl giovane aveva percorso z chilometri e gli rimanevano ancora
(x z) chilometri da percorrere; se avesse percorso \z chilometri,
sarebbe ancora lontano dalla citt (x \z) chilometri; ovvero gli
sarebbe rimasto da percorrere tre volte tanto quanto doveva ancora
percorrere, cio 3 (x z) chilometri, per cui:
x 2Z= 3(x z);
__4V
Quindi il giovane viaggiava quattro volte pi veloce del vecchio, ed
era questi che andava a cavallo.
Seconda soluzione, una costruzione geometrica elaborata dalla
scolara di ottava classe Lyalya Grechko.
Nella figura a tracciato un segmento qualsiasi AB che rappresenta
il tragitto percorso dal vecchio; tracciate altri due segmenti uguali ad
AB per rappresentare il percorso del vecchio, quando questi ha
percorso tre volte quanto ha gi percorso, dunque fino al punto C nella
figura; ora tracciate CD in modo che il punto D sia la met di BD,
ottenendo quanto rimane realmente del tragitto. Nella figura la
distanza tra il villaggio e la citt stata divisa in 5 parti uguali.
quanto rimane realmente del tragitto
A

mm m
(a) la met di tanto

B,
(b)

tre volte tanto

D,

Osservando la figura b si pu seguire il percorso del giovane;


tracciato un segmento qualsiasi
per rappresentare il tragitto
percorso dal giovane, dividetelo nel mezzo con il punto Ci per
rappresentare il tragitto uguale alla met del tragitto gi percorso;
segnate il punto D 1 in modo che C1D 1 sia tre volte BjD, quanto
rimane realmente del tragitto.
Anche in questa figura la distanza stata divisa in 5 parti uguali;
poich AD = A 1D 1, il giovane andato quattro volte pi avanti del
vecchio, come mostrano le parti tratteggiate; quindi era il vecchio che
andava a cavallo.
238. I due motociclisti

Supponiamo che il primo motociclista viaggi per x ore e si riposi per


iy, e che il secondo viaggi y ore e si riposi
avremo allora:
x+Ty = y+jx;
x = t y.
Poich il primo motociclista ha impiegato pi tempo per percorrere
la stessa distanza, il secondo che viaggia pi veloce.
239. Una caratteristica delle frazioni semplici

Per un problema come questo, che ha condizioni prefissate con


precisione, meglio il metodo algebrico; chiamiamo:
a \

a2

a3

&n

" K

le frazioni in cui il numeratore e il denominatore siano numeri interi


positivi; queste frazioni sono state disposte in ordine crescente, in cui
cio a j /b1 la minore e a jb n la maggiore; ora si tratta di dimostrare
che:
a\
a 2 + fl3+
^ an
bi b1+b2 + b3+ ... + bn bn
Abbiamo che:

Ci Cli
-r> 7b2 bl

i
,
Cli
cio a2> b2;
b1

a3
a l
'
a \

>
cio
a3> bT 3;
o3 bl
b1

an >a
1
,

cio-- an>bn
.
bn b1

Da cui consegue che:


fl2 + fl3 +

+ ^ > ( 2 + ^ 3+

+^n)7 -

Di

Sommando ax nella prima parte della disuguaglianza e nella seconda


b1a1 .
parte si ottiene:
a,1+ ci+

...

an > (bi +

2 -h 6 3

...

Da cui:
61 + 62 I"^3

bn bi

La seconda parte del teorema si dimostra in modo analogo.


240. In quale aereo si trovava il padre di Volodya?

Lalgebra serve poco bene per risolvere questo problema; basta fare
una tabella:
aereo n.

a destra

a sinistra

prodotto

1
2

8
7
6
5
4
3
2
1
0

0
1
2

0
12

3
4
5
6
7
8

15
16
15
12
7
0

3
4
5
6
7
8
9

Il padre di Volodya si trova nel terzo aereo, perch 12 uguale a 15


meno 3.
241. Equazioni da risolvere mentalmente

Sommando e sottraendo le due equazioni ci si accorge che i numeri


diventano 10000, 10000 e 50000; e 3 502, 3 502 e 3 502. Dividendo
per 10000 la prima e per 3 502 la seconda si ottiene:
x + y = 5;
x y= 1.
Due equazioni che tutti possono risolvere mentalmente.
242. Due candele

Chiamiamo x la lunghezza originale della candela pi lunga e y


quella della candela pi corta; dopo 2 ore si sono consumati 2:3\= ^ x
della prima e f y della seconda, lasciando le due candele della stessa
lunghezza, equivalente a j x e f y; la candela pi corta sar quindi -f
della lunghezza della candela pi lunga.
243. Una gran sagacia

Ogni numero composto da quattro cifre pu essere espresso in


questo modo:
1 000 a+ 100+ 10c + d.

Spostando la prima cifra allultimo posto a destra, si ottiene:


1 000+ 100c+ lOd + a.

La somma :
1001fl+ l 1006+ 110c+ Ili/.

Si vede subito che questa somma divisibile per 11, e soltanto il


numero detto da Tolya era divisibile per 11 (per una rapida verifica
andare al problema 314).

Le differenze di 2 minuti tra gli orologi non si possono eliminare con


delle sottrazioni, e lorologio da polso non segnava lora esatta, come
forse avrete pensato.
In unora lorologio a muro batte 58 minuti.
In unora dell'orologio a muro lorologio da tavolo batte 62 minuti;
in 58 minuti dellorologio a muro, cio unora reale, lorologio da
tavolo batte:
62
58 x minuti.
60
Nello stesso numero di minuti dellorologio da tavolo (unora reale)
la sveglia batte:
62 58
.
.
58 x x - minuti.
60 60
Nello stesso numero di
da polso batte:
62
58
60

minuti della sveglia (unora reale) lorologio


58 62
- = 59,86 minuti.
60 60

Quindi lorologio da polso indietro di 0,14 minuti allora, cio 0,98


minuti ogni sette ore; alle 7 lorologio da polso segner, approssiman
do al minuto, le 6 e 59.

245. Lora esatta


I due orologi segneranno di nuovo lora esatta quando laumento
del mio pi il ritardo di quello di Vasya saranno uguali a 12 ore (43 200
secondi); in x ore il mio orologio sar avanti x secondi e quello di
Vasya sar x secondi indietro; quindi:
x + f x = 43 200;
x = 17 280 ore = 720 giorni.
Perch i due orologi segnino la stessa ora esatta ci vorr ancora pi
tempo, cio fino a quando il mio orologio non sar avanti un multiplo
di 12 ore e quello di Vasya sar indietro un multiplo di 12 ore, il che
avverr per il mio orologio ogni 43 200 ore (cio 1 800 giorni) e per
quello di Vasya ogni 1 200 giorni. Il minimo comune multiplo di 1 800 e
1200 giorni 3 600 giorni, cio quasi 10 anni.

a) Durante il tempo del pranzo le lancette dellorologio hanno


ruotato complessivamente di 360, compiendo quindi un giro intero
del quadrante; la lancetta dei minuti, muovendosi dodici volte pi
velocemente della lancetta delle ore, ha percorso 12/13 dellintero
quadrante, e quella delle ore ha percorso 1/13 del quadrante.
Lartigiano stato assente per 12/13 di ora, cio 55
di minuti.
Da mezzogiorno al minuto x in cui lartigiano uscito per andare a
mangiare, la lancetta dei minuti si spostata di x minuti dopo le 12 e la
lancetta delle ore si spostata di j i x minuti dopo le 12; nel momento in
cui lartigiano esce, le lancette sono distanti
questa distanza
uguale, come si visto, a 73 x 60 minuti, quindi:
11
1
l 2 )C= 3 X(i0;
x

= 5-4~ minuti.
143

Lartigiano andato a mangiare alle 12.05 yfy, stato assente 55 ^


minuti ed ritornato alle 1.0 0 ^ .
b) Due ore dopo che me ne sono andato la lancetta dei minuti sar
nello stesso punto in cui lho lasciata e quella delle ore si sar spostata
di 2/12 del quadrante intero; perch le lancette si muovono fino a
scambiare le posizioni originali, la somma delle distanze da queste
posizioni deve ancora aumentare, dopo 2 ore, di 10/12 di un cerchio,
cio di 50 minuti. La lancetta dei minuti si muove 12 volte pi
velocemente dellaltra, quindi la distanza che deve coprire di 73- x 50
= 46 ys minuti; la passeggiata durata 46 -3 minuti pi delle due ore.
c) Alle 4 del pomeriggio la lancetta delle ore segna 20 minuti; si
muove j j x minuti mentre la lancetta dei minuti si muove di x minuti
per raggiungerla; quindi abbiamo:
20 x --x = x;
12

x = 21

minuti.

Il ragazzo comincia a risolvere il problema alle 16 e 21 -jj minuti.

Ricominciando dalle 16, la lancetta delle ore si muove di -fey minuti


dalle 20 mentre la lancetta dei minuti si muove di y minuti per
oltrepassare la lancetta delle ore di 30 minuti (mezzo quadrante);
quindi:
20 + y + 30 = y;
6

y = 54 y y minuti.

Il ragazzo finisce di risolvere il problema alle 16 e 5 4 ^ minuti; ci ha


quindi impiegato 3 2 ^ minuti.
247. La conferenza

Le lancette dellorologio nella figura segnano lora in cui iniziata la


conferenza. La lancetta dei minuti si spostata di y minuti dalle 6
precise, e quella delle ore si spostata di (x 30) minuti; poich la
lancetta dei minuti si muove dodici volte pi velocemente di quella
delle ore, abbiamo che:
y= 12 ( x - 30).
Supponiamo adesso che le lancette abbiano invertito la propria
posizione; la lancetta delle ore (la lancetta pi lunga nella figura) si
spostata di (y 45) minuti dalle 21.00 e la lancetta dei minuti (quella pi
corta) si spostata di x minuti; abbiamo quindi che:
x = 12(y 45).

Sostituendo y con quanto ottenuto dalla prima equazione si ottiene:


x = 12 [12(x 30) 45] = 144x 4860;
141
-
x = 33
minuti;
143
119
y= 12(x 30) = 4 7 y ^ minuti.
La conferenza iniziata alle 18.47-^f ed terminata alle 21.33{j.
248. Le lezioni del sergente
Arriva per primo il primo esploratore sia che cammini o che corra
per la prima parte.
Supponiamo che allinizio corrano; corrono entrambi per met della
distanza da percorrere, poi il secondo esploratore comincia a
camminare mentre il primo continua a correre ancora per un po fino a
che non trascorsa la met del tempo che impiega a percorrere
(correndo e camminando) il percorso. Quando smette di correre e
comincia a camminare, il secondo esploratore sta gi camminando,
quindi il primo sempre il pi avanti e finisce per primo.
Supponiamo invece che allinizio camminino; camminano entrambi
per met del tempo e ... non necessario terminare la dimostrazione
perch esattamente analoga alla prima, solo invertita, quindi
sempre il primo esploratore ad arrivare per primo.
249. I due dispacci
Chiamiamo x la lunghezza del treno e y la sua velocit; il treno
oltrepassa losservatore, cio copre una distanza uguale alla propria
lunghezza, in
secondi:
x

Il treno attraversa il ponte, coprendo una distanza uguale alla


somma della propria lunghezza pi a metri in t2 secondi:

250. Le nuove stazioni

Se y stazioni vengono aggiunte alle x gi esistenti, per ogni stazione


nuova saranno necessarie (x + y 1) serie di biglietti, quindi per y
nuove stazioni sono necessarie y(x + y 1) serie; ogni stazione gi
esistente necessita di y serie di biglietti, quindi:
y(x + y l) + xj; = 46, cio
y(2x + y - l ) = 46.
y deve dunque essere un numero intero positivo e un fattore di 46:
sar dunque 1, 2, 23 o 46. Alcune stazioni nuove non possono essere
una sola e provando con 23 o 46 si ottiene un numero negativo di
stazioni gi esistenti, quindi y = 2 e x = l l .
251. Schema di parole

Scuola, ora, orologio, materialismo. Moltiplicate membro a


membro le equazioni date:
a3d = b3cd, ovvero a3= b3c. Ne segue che c deve essere il cubo di un
numero intero. Lunico cubo tra i numeri da 2 a 15 8, per cui c = 8 e a3
= 863 ovvero a = 26. Sostituendo nella prima equazione si ottiene 462
= bd, cio 4b = d. Nellinsieme dato di numeri, b pu essere uguale a 2 o
a 3, in conseguenza d deve essere 8 o 12. Poich c 8, d=12 e in
conseguenza 6 = 3. Infine a = 26 = 6.
252. Le bilance guaste
l.

p
ir

<7
l

J
-m

Se i piatti sono in equilibrio, qualunque sia la lunghezza dei bracci,


questa equazione rimane valida:
a (p + m) = b (q + m),
in cui a e b sono le lunghezze dei due bracci, p c q sono i pesi messi sui
piatti e m il peso del piatto stesso.
Supponiamo di mettere sulla bilancia prima x chili di zucchero e poi
unaltra quantit di zucchero, y chili, bilanciandoli col peso di 1 chilo
posto sullaltro piatto, come sta scritto nel problema; otterremo questa
equazione:
a(\ + m) = 6 (x + m), e a(y + m) = b(l +m).
Da cui consegue che:
a + am bm
b + bm am
x = ----------------------------------r-, y = ----
b
a
Il peso dello zucchero complessivamente uguale a:
a b
fa
b\
x + y = + + m [ + )-2m .
b
a
\b
a)
Dimostreremo adesso che la somma di ogni frazione positiva a/b (in
cui a non sia uguale a b) con il suo inverso b/a, maggiore di 2; poich
(ia b)2 positivo, ne consegue che:
a22ab + b2 >0, cio
a2+ b2 > lab.
Dividendo entrambe le parti per ab (che un numero positivo), si
ottiene:
a b
+ > 2.
b
a
Moltiplicando per m, anchesso positivo, si ha:

Da cui:

m[ -7- + ) 2m>0
b

facile vedere che, nellequazione relativa al peso totale dello zucchero,


(x + y) maggiore di 2.
Per ottenere il vero peso dalle bilance guaste sia lo zucchero che i
pesi bisogna che si trovino sullo stesso piatto! Beh, non proprio, ma si
pu mettere il peso da 1 chilo sul piatto di sinistra e metterlo in
equilibrio con alcune biglie di piombo sullaltro piatto, poi levare il
peso da 1 chilo e mettere al suo posto lo zucchero, fino a riportare i
piatti in equilibrio; ripetendo loperazione per due volte si ottiene il
peso di 2 chili di zucchero.
253. Lelefante e la mosca
Lerrore si trova in una radice quadrata sbagliata; infatti, secondo le
condizioni poste dal problema la radice quadrata di (y v)2 avrebbe
dovuto essere (y v), e non (y v):
x v = (y v);
x + y = 2v.
Osservate come (x v) (un elefante meno mezzo elefante e mezza
mosca) positivo, mentre {y v) negativo; se si fossero usati dei
numeri ci si sarebbe accorti subito dellerrore, come per esempio:
81= 81;
9 = 9.
254. Un numero di cinque cifre
A seguito da 1 uguale a 10/4 + 1; con un 1 prima, diventa 100000
+ A. Quindi 10A + 1 = 3 ( 1 0 0 0 0 0 + /4), da cui /4 = 42 857.
255. Vivere fino a 100 anni senza invecchiare mai
Se la mia et AB e la tua CD, il segmento KB nella figura
rappresenta quanto tempo fa la mia et era uguale alla tua di oggi. Ma
allora la tua et era minore di N D = KB ed era uguale a CN, cio alla
met di AB.

i----------r
i
i

01----------- ----- 10
Poich N D = MK = KB, ne consegue che 2KB = MB, che AB =
= 4KB e CD = 3KB.
Quando tu avrai let che ho io adesso, la tua et sar rappresentata
da un segmento uguale a AB, che contiene quattro volte KB; in quel
momento la mia et sar aumentata di KB e sar rappresentata da un
segmento contenente KB cinque volte; poich 4KB + 5KB = 63, il
segmento KB uguale a 7 anni; tu hai dunque 21 anni e io 28, e sette
anni fa tu ne avevi 14, cio la met della mia et attuale.
256. Il problema d Lucas
Se avete risposto 7, tenendo presenti le navi che devono ancora
partire dallaltra parte delloceano, vi siete dimenticati di quelle che
erano gi in viaggio. Nella figura qui sotto mostrata una corretta
soluzione:
AB la nave che parte oggi da Le Havre; essa incontrer 13 navi in
mare aperto e una in ognuno dei due porti, quindi un totale di 15 navi;
gli incontri saranno quotidiani, a mezzogiorno e a mezzanotte.

Le Havre 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1617

New York

giorni

0123456 7891011121314151617giorni

257. Un viaggio particolare


Poich non sappiamo n quante volte n quando le biciclette
cambiano mani, il problema si presenta abbastanza complesso e un

grafico pu servire meglio di tutto ad aiutarci; lasse verticale riporta i


chilometri e lasse orizzontale le ore:

Un ragazzo che ha pedalato per tutto il tempo (a 15 chilometri


allora) rappresentato nel grafico da OA, in cui A si trova a 60
chilometri e 4 ore; un ragazzo che ha camminato per tutto il tempo (a 5
chilometri allora) rappresentato da OB, in cui B a 60 chilometri e
12 ore. Il tratto effettivo percorso dai ragazzi si trova nel mezzo tra OA
e OB, e i due ragazzi si incontrano in AB, perch arrivano insieme.

Supponiamo che si scambino la bicicletta una volta sola; il loro


percorso formerebbe un parallelogramma (vedi a). Naturalmente, per
arrivare insieme devono scambiarsi la bicicletta a met strada, a 30
chilometri dalla meta. Uno dei ragazzi pedala fino a C e poi cammina
fino a E; osservate la curva in questo percorso, OCE; il percorso del
primo ragazzo su CE parallelo a quello del secondo ragazzo su OD; il
secondo ragazzo prende la bicicletta, lasciata 4 ore prima dal primo, e
pedala da D a E, parallelamente a OA.
Il punto D si trova alla stessa altezza di C perch la bicicletta viene
ripresa nel punto in cui stata lasciata. CDAE un parallelogramma e
AE = CD = 4 ore; ne consegue che E si trova a 8 ore, che rappresenta il
tempo che dur il viaggio dopo la rottura, con un solo cambio della
bicicletta rimasta.
Se si fossero scambiati la bicicletta 3 volte (nella figura a), il secondo
scambio rappresentato in E l5 il punto di mezzo di CD; in questo
punto il secondo ragazzo, che aveva camminato per O D x e pedalato
per D ^ , raggiunge il primo, che ha pedalato per O C i e camminato
per Q E j . I percorsi complessivi dei due ragazzi sono O C j E FE (il
primo) e O D ^ G E (il secondo), e lultimo scambio avviene a 15
chilometri dalla loro destinazione (su FG).
Nel caso che avessero effettuato cinque scambi della bicicletta,
osservate con il grafico b: dopo lincontro in E x i percorsi dei ragazzi
sono E j F ^ K E e E G ^ L E , e lultimo scambio avviene a 7
chilometri e mezzo dalla loro destinazione (su KL).
Qualunque numero di volte si siano scambiati la bicicletta, i ragazzi
arrivano comunque al punto E, perch la distanza che devono
percorrere, in bicicletta, e a piedi e i tempi relativi che impiegano non
cambiano. La risposta quindi che i due ragazzi raggiungono
simultaneamente la loro destinazione, senza riguardo al punto in cui la
bicicletta stata scambiata per lultima volta.

9. L a matematica quasi senza calcoli

258. Le scarpe e i calzini


La risposta 4 scarpe e 3 calzini; delle scarpe, almeno 2 devono
essere dello stesso tipo, e dei 3 calzini, almeno 2 devono essere dello
stesso colore.
259. Le mele
La prima risposta 4 mele, e la seconda 7 mele.
260. La previsione del tempo
N o ... perch sar di nuovo mezzanotte.

261. La festa degli alberi


La risposta dieci alberi; i ragazzi di prima media superarono la
quota di alberi assegnata loro di 5 alberi, e i ragazzi di quarta ne
piantarono invece 5 di meno.

262. Nomi ed et corrispondenti


1. I due nonni di Burov si chiamano uno Burov e uno Serov; il
nonno di Petya si chiama Mokrousov, quindi Petya non si pu
chiamare Burov.
2. Anche Kolya non si chiama Burov.
3. Grisha si chiama Burov.
4. Se Petya non si chiama Gridnev, si chiamer Klimenko.
5. Per eliminazione, Kolya si chiamer Gridnev.
6. Se Petya aveva 7 anni quando and a scuola, si iscritto in prima
media a 12 anni.
7. Gridnev e Grisha hanno 13 anni.
Riassumendo, Grisha Burov ha 13 anni, Kolya Gridnev ha 13 anni
anche lui, e Petya Klimenko ne ha 12.

263. Una gara di tirassegno


Fate una tabella con tutti i risultati dei colpi, e vi accorgerete che c
una sola divisione possibile di 18 colpi tra 3 persone in modo che tutte
ne sparino 6.

25,
25,
50,

20,
20,
10,

20,
io,
5,

3,
io,
3,

2,
5,
2,

1
1
1

La prima fila di numeri corrisponde ai colpi di Andryusha, perch


lunica fila che contenga due numeri la cui somma sia 22.
Ci sono dei 3 nella prima e nella terza fila di numeri; la terza sar
quindi quella di Volodya, ed stato proprio lui a fare centro.

264. Un acquisto

Quattro copechi, 20 copechi, 8 quaderni e 12 fogli di carta colorata


sono tutti divisibili per 4, mentre 170 copechi non lo sono.

265. In uno scompartimento del treno


I
numeri nella tabella della pagina a fronte indicano che certi
accoppiamenti di citt e iniziali sono impossibili; nella colonna del
passeggero A, per esempio, 1 si riferisce allaffermazione 1 nel testo
del problema, la quale implica che A non viveva a Mosca, e 1-2 si
riferisce alle affermazioni 1 e 2 nel testo, dalle quali si capisce che A, se
un dottore, non pu essere di Leningrado, perch il passeggero che
vive a Leningrado un insegnante.

Mosca

C
7-8

1-2

1-3
Leningrado

1-2

2-3

Kiev

Tuia

1-3

2-3

Odessa

Kharkov

7-8

Dopo aver disposto il maggior numero possibile di numeriaffermazioni nella tabella, possiamo cominciare a eliminare, per C,
tutte le citt, eccetto Kiev; si mette un asterisco nella casella
corrispondente all'incrocio C-Kiev e delle lineette in tutte le altre
caselle della fila corrispondente a Kiev, perch sono gi state eliminate.
La lineetta nella colonna di A elimina tutte le citt eccetto Odessa, e
cos si pu proseguire fino a riempire tutte le caselle di asterischi e
lineette.
Le affermazioni 1-3 collegano 6 iniziali o citt con una professione;
gli accoppiamenti che abbiamo segnato sulla tabella le altre 6 iniziali o
citt a una professione; abbiamo infatti: A, Odessa, dottore; B,
Leningrado, insegnante; C, Kiev, ingegnere; D, Tuia, ingegnere; E,
Kharkov, insegnante; F, Mosca, dottore.
I dati del testo del problema sono sufficienti, ma non tutti erano in
realt necessari; nella tabella ci sono due affermazioni per indicare che
C non vive a Mosca.
Per accoppiare iniziali e citt sono sufficienti 15 affermazioni: 5 delle
6 iniziali devono essere eliminate per trovare la prima citt, poi 4 delle 5
per trovare la seconda, 3 delle 4 per la terza e cos via.

266. Il torneo di scacchi

col.

fante

aviaz.

carr.

artigl.

cavali.

mortar.

guast.

c om u nicaz.

9-10

1-2

7-12

10

1-13

11-12

magg.

3-4

7-8

cap.

5-9

5-7

5-10

5-13

5-13

5-11

7-11

9-10

11

10-12

1-12

11-12

6-10

luog.
serg. m.

3-4

7-12

serg.

6-9

6-7

capor.

sold.

Anche in questa tabella, gli asterischi indicano gli accoppiamenti; ci


sono 28 dati disposti nella tabella, il numero necessario e sufficiente (7
+ + 5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 28).
267. I volontari
Il taglio di tronchi d'albero lunghi due metri in pezzi di mezzo metro
ne produce un numero divisibile per 4, mentre il taglio di tronchi di un
metro e mezzo ne produce un numero divisibile per 3, e i tronchi di un
metro daranno un numero di pezzi divisibile per 2. La coppia di
Pastukhov ha segato 27 pezzi, un numero divisibile solo per 3: perci
Petya e Kotsya hanno segato i tronchi lunghi un metro e mezzo; chi
guidava la coppia era Petya Galkin, quindi il nome di Pastukhov
Kotsya.
268. Qual il cognome del macchinista?
Il passeggero che abita pi vicino al controllore non Petrov (4-5);
non vive n a Mosca n a Leningrado, perch queste citt si trovano
alla medesima distanza dalla localit dove abita il controllore (2),
quindi non Ivanov (1); per eliminazione, sar Sidorov.
Poich il passeggero che abita a Leningrado non Ivanov (1), per
eliminazione sar Petrov, e il cognome del controllore sar Petrov (3).
Poich Sidorov non il fochista (6), per eliminazione sar il
macchinista.

269. Un giallo

Theo innocente perch lo afferma due volte, quindi (9) una bugia;
se (9) una bugia, (8) vero, e se (8) vero, ( 15) una bugia; se ( 15) una
bugia, (14) vero; quindi la ladra Judy.
270. Raccogliendo erbe selvatiche
a) La prima cifra della somma uguale a 1, poich nessuna coppia
di numeri di una cifra ha per somma 20 o un numero maggiore di 20; la
seconda cifra 7, come nel divisore di (b); gli addendi sono 9 e 8, gli
unici due numeri di una cifra che abbiano per somma 17; il 9 viene per
primo perch il primo gruppo aveva raccolto molte pi erbe del
secondo.
b) Il divisore 17, ricavato da (a).
Il dividendo uguale alla somma del prodotto di (c) e (d ); la sua
prima cifra uguale a 1, poich nessuna coppia di numeri di due cifre
ha per somma un numero uguale o maggiore di 200; il quoziente
moltiplicato per un numero la cui prima cifra 1 d come prodotto un
numero con la prima cifra uguale a 1, quindi la prima cifra del
quoziente 1.
La linea sotto il dividendo 1 x 1 7 = 1 7 ; la seconda cifra del
dividendo sar 8 o 9; se fosse 7, non ci sarebbe un asterisco due linee
sotto; daltra parte non pu essere 9 perch due linee sotto il dividendo
il numero comincerebbe con 2, e un numero di due cifre che inizia con 2
non pu essere diviso per 17 senza resto. Quindi la seconda cifra
uguale a 8, due linee sotto il dividendo c un 17, e la terza cifra del
dividendo 7.
La divisione quindi 187:17 = 11.
c ) Il primo gruppo ha ricevuto 11 x 9 = 99 copechi.
d) Il secondo gruppo ha ricevuto 11 x 8 = 88 copechi.
271. La divisione nascosta

La chiave per trovare la soluzione alla svelta sta nel fatto che il
quoziente di cinque cifre, mentre ci sono solo tre prodotti; il fatto che
nel secondo e nel terzo prodotto siano state riportate due cifre sta a
indicare che la seconda e la quarta cifra del quoziente sono uguali a 0.
La prima e lultima cifra del quoziente moltiplicate per le due cifre del

divisore hanno come prodotto numeri di tre cifre; solo la cifra 8 nel
quoziente ha come prodotto un numero a due cifre, quindi la prima e
lultima cifra del quoziente devono essere uguali a 9.
Il quoziente uguale a 90809, il divisore uguale a 12, il solo
numero che moltiplicato per 8 dia un numero a due cifre e che
moltiplicato per 9 dia un numero a tre cifre; il dividendo uguale a
1089 709.
272. Operazioni in codice
a) Prendiamo in esame il prodotto di A per ABC; A pu essere 1,2 o
3, perch se fosse un numero maggiore di questi, il prodotto sarebbe di
quattro cifre. A non 1, perch il prodotto avrebbe C come ultima cifra
e non A; se A fosse 3, C sarebbe 1 (perch 1 x 3 = 3), ma C non pu
essere 1 perch allora C x ABC sarebbe un prodotto di tre cifre; ne
consegue che A uguale a 2; in conseguenza, sapendo che C non 1,
sar uguale a 6.
Prendiamo adesso in esame il prodotto di B per ABC; B uguale a 4
oppure a 8, perch lultima cifra del prodotto B x 6 B. Ma se B fosse 4,
il prodotto sarebbe di tre cifre (4 x 246 = 984), quindi B uguale a 8.
Dal momento che conosciamo gi ABC (286) e BAC (826), gli altri
asterischi si decifrano semplicemente facendo la moltiplicazione.
b) 1. Il prodotto di una moltiplicazione di un numero di tre cifre per
2 un numero di quattro cifre, ma gli altri due prodotti sono numeri di
tre cifre, quindi tutti e due gli asterischi nella seconda riga devono
essere uguali a 1 e il moltiplicatore deve essere 121.
2.
Poich il terzo prodotto il risultato di una moltiplicazione per 1,
l8 presente nel prodotto si ripete nella prima riga e nel primo
prodotto:

8 *

1 2

* 8 *
*

8 *

* * 9 * 2 *

3. La prima cifra della prima riga un numero uguale o maggiore di


5, altrimenti la quarta riga non potrebbe essere un numero di quattro
cifre: la prima cifra della quarta riga deve essere uguale a 1, e lultima
cifra della quarta riga deve essere uguale a 4, lunica cifra che pu dare
come somma 2 nellultima riga in fondo:
x

8 *

1 2

*
1 * * 4

8 *

4. La prima cifra dellultima riga deve essere uguale a 1; la prima


cifra della quinta riga (e della terza e prima riga) pu essere uguale a 8 o
a 9, altrimenti il prodotto sarebbe un numero di cinque cifre.
5. Siccome lultima cifra della quarta riga uguale a 4, lultima cifra
della prima, della terza e della quinta riga sono 2 oppure 7.
6. La terza cifra della quarta riga pu essere sia 6 che 7, perch
lultima cifra del prodotto di 2 e 8, forse aumentato di 1; la seconda
cifra della quarta riga pu essere sia 7 che 9, a seconda che la prima
cifra della prima riga 8 o 9; se la seconda cifra della quarta riga un 7,
nella sua colonna (7 + 8) ci deve essere un riporto di 4 perch sotto la
colonna ci sia un 9. Ma la somma di tre numeri nella terza colonna non
pu avere come riporto 4, quindi la seconda cifra della quarta riga
uguale a 9.
7. La prima cifra della prima riga, e quindi anche la prima cifra delle
righe 3 e 5, non pu essere 8 (paragrafo 6), quindi sar uguale a 9
(paragrafo 4);
9 8 *
x 1 2 1
9

8 *

1 9 * 4
9

1 * 9 * 2 *

8.
Il 9 che appare nel prodotto il risultato del riporto di 2 dalla
colonna accanto; se la terza cifra nella riga in alto un 2, la colonna
sar 9 + 6 + 2 + 1 di riporto, uguale a 18, che ha come riporto 1 e non 2;
ne consegue che (paragrafo 5) la terza cifra della riga in alto un 7 (9 + 7
+ 7 + 1 =24). Le altre cifre si trovano da s, e la moltiplicazione :
987 x 121 = 119427.
c) Suggerimento: se il terzo prodotto di sole sei cifre, cosa ne
possiamo concludere rispetto alla prima cifra del divisore? Procedete
restringendo la possibilit di scelta, specialmente nel terzo e nel quarto
prodotto del divisore, e con un lavoro di pazienza arriverete alla
soluzione:

7375428413:125473 = 58 781.
d)

1337174:943 = 1418
1202464:848 = 1418
1 343 784:949=1416
1200474:846=1419

e) Suggerimento: a cosa pu essere uguale I nella seconda somma?


Nella terza somma la S di SOL pu essere maggiore di 2? E se fosse 2, a
cosa sarebbero uguali R e L? E ci coerente con la prima delle
somme?

DOREM IFASOL uguale a 34569072148 oppure a


23 679048 135.
/)

1 091 889 708:12 = 90 990 809.

g) Suggerimento: qual lultima cifra del prodotto di M x M? Quali


sono le quattro cifre che hanno questa propriet? Quali sono quelle
due che si possono eliminare immediatamente? Prendete poi in esame
OM x OM, e proseguite in questo modo.
Siete in grado di dimostrare, per conto vostro, che AT OM = 9 376
lunica soluzione possibile?

Suggerimento: se a, b e c sono le ultime cifre delle righe 1, 2 e 3,


possibile che b sia un 2? Oppure pu essere a = 21 Oppure cl Qual
lultima cifra del prodotto (a x b)l
775
33
2325
2325
25575

274. Il motociclista e il cavallerizzo

Il motociclista avrebbe impiegato 20 minuti per andare dal punto in


cui ha incontrato il cavallerizzo allaeroporto e tornare indietro, quindi
si trovava a 10 minuti dallaeroporto quando ha incontrato il
cavallerizzo; questi 10 minuti pi i 30 minuti impiegati dal cavallerizzo
per andare dallaeroporto al punto d incontro col motociclista fanno
un totale di 40 minuti, il tempo con cui laereo arrivato in anticipo.

275. A piedi e in auto

Lauto arrivava sempre alla stazione alle 8 e mezzo; quando


incontr lingegnere risparmi 10 minuti di strada, 5 fino a raggiungere
la stazione e 5 per ritornare indietro fino al punto d incontro con
lingegnere, quindi questi incontr lautomobile alle 8 e 25.

276. Dimostrazione per assurdo


a)
Supponiamo che nessuno dei numeri interi sia maggiore di 8, e
che quindi tutti e due i numeri interi siano uguali a 8 oppure che uno sia
8 e laltro minore di 8 o che entrambi siano minori di 8; in qualunque di
questi casi il loro prodotto sar minore di 75, cosa impossibile; ne
consegue che per lo meno uno dei due numeri maggiore di 8.

b)
Supponiamo che la prima cifra del moltiplicatore sia diversa da 1;
di conseguenza non sar minore di 2, e il moltiplicatore non sar
minore di 20, ma 20 x 5 = 100 e qualunque numero maggiore di questo
moltiplicato per 5 sar maggiore di 100; il prodotto un numero di due
cifre, quindi la prima cifra del moltiplicatore deve essere uguale a 1.
277. La moneta falsa
a) Prima pesata: ponete 3 monete da una parte e 3 dallaltra; se uno
dei piatti sale, una delle tre monete di questo piatto sar falsa, mentre
se i due piatti sono in equilibrio falsa una delle monete che non sono
state pesate.
Seconda pesata: ponete due monete (una su un piatto e una
sullaltro) delle 3 comprendenti quella falsa; se sale un piatto, la
moneta falsa quella che ci sta sopra, e se i piatti restano in equilibrio
falsa la moneta rimasta sul tavolo.
b) Dopo che si visto come si possono lasciar fuori sia 3 che 2
monete, non c pi nessuna difficolt; nella prima pesata, si mettono 3
monete su un piatto e 3 sullaltro; se uno dei piatti sale, proseguite
come nel paragrafo precedente, se rimangono in equilibrio una delle
due monete che non sono state pesate quella falsa.
Nella seconda pesata, da effettuare se in quella precedente i piatti
sono in equilibrio, mettete le due monete rimaste una su un piatto e
una sullaltro; sul piatto che sale c la moneta falsa.
c) Numeriamo le monete da 1 a 12.
Prima pesata: mettete le monete 1, 2, 3 e 4 su un piatto e le monete 5,
6, 7 e 8 sullaltro; se i piatti sono in equilibrio, una delle 4 monete
rimaste quella falsa.
Pesate una seconda volta (se i piatti erano in equilibrio nella pesata
precedente): mettendo su un piatto 1, 2, 3 e sullaltro 9, 10 e 11.
Se i piatti sono ancora in equilibrio, la moneta 12 quella falsa;
mettetela su un piatto e sullaltro la moneta 1 per vedere se pi
pesante o pi leggera. Se invece il primo piatto scende, una delle
monete 9, 10, 11 pi leggera (perch 1, 2, 3 sono sicuramente monete
vere come si constatato nella prima pesata). Si sa quale di queste
monete quella falsa pesandole unaltra volta, procedendo come nel
paragrafo (a) per la seconda pesata. Il procedimento da seguire se il
primo piatto sale lo stesso.

Nel caso invece in cui, nella prima pesata, il piatto contenente le


monete 1, 2, 3, 4 scenda, si procede come nella figura qui sotto. (Se il
piatto, invece di scendere, sale, il procedimento analogo).
q

m oneta
m oneta sul piatto

0
)

v
0

pi peso nella prim a pesata

__ m oneta vera
presunta m oneta falsa
pesata

prima pesata

terza pesata

(> @

(a)

278.

(b)

00

(c)

Una conclusione logica

Chiamiamo i tre giocatori A, B e C; A pensa: I miei amici hanno un


foglietto bianco sulla fronte; supponendo che il mio sia nero, B direbbe
a se stesso: Il foglietto di A nero e quello di C bianco; se anche il

mi o nero C vedrebbe due pezzetti di carta neri e direbbe


immediatamente che il suo bianco, ma invece sta zitto, quindi dir io
che il mio bianco; siccome anche B sta zitto, dir io che il mio
bianco.
B e C fecero lo stesso ragionamento; ma A avrebbe anche potuto
pensare: Se il gioco corretto, dobbiamo avere tutti e tre lo stesso
problema da risolvere; quindi, se io vedo due pezzetti di carta bianchi,
anche gli altri vedono la stessa cosa.

279. I tre saggi

Chiamiamo anche i tre saggi A, B e C; A fa dentro di s questo


ragionamento: B crede di non avere la faccia annerita dal carbone; se
vedesse che anche la mia non stata annerita rimarrebbe sorpreso
della risata di C, perch C non avrebbe di che ridere. Ma B non si
mostra sorpreso, quindi anche la mia faccia stata annerita.

280. Cinque domande

a) 1. Due. 2. Acuto.
b) 1. Corda. 2. Triangolo. 3. Diametro. 4. Triangolo equilatero. 5.
Cerchi concentrici.
c) Figura geometrica, figura piana, poligono, quadrilatero conves
so, parallelogramma, rombo, quadrato.
d) Altezza, mediana, bisettrice, perpendicolare, bisettrice dellango
lo al vertice, asse di simmetria.
) Nessun poligono convesso possiede pi di 3 angoli esterni ottusi,
quindi, nessun poligono convesso pu avere pi di 3 angoli interni
acuti.

281. Ragionare senza equazioni

a) Lunico multiplo pari di 9 tra 10 e 22 il numero 18; controllate:

6 x 7 x 8 x 9 = 3024.

282.

Let del bambino

I quadrati che si possono prendere in considerazione per definire


let di un bambino che ha pi di tre anni sono 4, 9 e 16. Di questi, solo
il 9 ha per risultato la propria radice quadrata sottraendo prima 3 e poi
ancora 3; let del bambino quindi 6 anni.
Con differenze diverse da 3, ci sono queste possibilit:
2+1 = 3 anni;
4 + 6 =10 anni;
5 + 10=15 anni;

283.

3+1 = 2 x 2 ;
10 + 6 = 4 x 4 ;
15+10 = 5x5.

S o no?

La chiave del problema sta nel fatto che 2 alla decima potenza
uguale a 1024, cio un numero maggiore di 1 000; con ogni domanda si
elimina la met dei numeri restanti, e dopo dieci domande rimane solo
il numero che stato pensato. Supponendo che il numero fosse 860, le
dieci domande sono:
1. Il numero che hai pensato maggiore di 500? S. Sommate
250.
2. maggiore di 750? S. Sommate 125.
3. maggiore di 875? No. Sottraete 62 (non 61 e mezzo, ma il
numero pari pi vicino).
4. maggiore di 813? S. Sommate 31.
5. maggiore di 844? S. Sommate 16 (non 15 e mezzo).
6. maggiore di 860? No. Sottraete 8.
7. maggiore di 852? S. Sommate 4.
8. maggiore di 856? S. Sommate 2.
9. maggiore di 858? S. Aggiungete ancora 1.
10. maggiore di 859? S.
Il numero 860.

284. Con undici fiammiferi

a) La risposta s. Cominciate dalla fine; far rimanere un fiammifero


dopo lultima volta che si gioca vuol dire vincere, quindi la volta
precedente bisogna lasciarne 5, lavversario ne prender 1, 2 o 3, voi ne
prendete 3, 2 o 1 e a lui rimane lultimo.
Prima ancora di 5, ne vanno lasciati 9, perch sia che lavversario ne
prenda 1, 2 o 3, se ne possono lasciare 5 sul tavolo.
Quindi cominciate prendendo 2 fiammiferi, lasciandone sul tavolo 9.
b) S. Aumentate le serie prima descritte di 4: 1, 5, 9, 13, 17, 21, 25,
29. La prima volta prendete 1 fiammifero lasciandone aHavversario
29, poi lasciatene 25, poi 21, e cos via.
c) No. Si pu incominciare con qualunque numero di fiammiferi si
vuole e, a meno che laltro non commetta un errore, pu vincere sia lui
che voi.
Volendo lasciare allavversario 1 fiammifero, p + 2, 2/? +3, 3p + 4, e
cos via (percorrendo a ritroso lordine delle mosse), chiamiamo N il
numero maggiore della serie (naturalmente non superiore a n). Se N
diverso da n, giocate (n N) fiammiferi la prima volta e vincerete. Se N
= n pu vincere lavversario.
285. Il vincitore prende lultimo fiammifero

Lavorando sempre al ritroso, si pu vincere se si lasciano 7


fiammiferi allavversario; se lui ne prende 1, 2, 3, 4, 5, 6, voi prendete
tutti quelli che restano.
La volta precedente, lasciate sul tavolo 14 fiammiferi, e la volta
prima ancora lasciatene 21, e in precedenza 28; allinizio perci
prendete 2 fiammiferi.
286. Vince il numero pari

La strategia di questo gioco un po pi complicata di quelle


precedenti; prendete 2 fiammiferi, e poi procedete cos:

se l'avversario prende un numero pari di fiammiferi, lasciate sul


tavolo un numero di fiammiferi maggiore di una unit di un multiplo di
6 (per esempio 19, 13, 7).
Se lavversario prende un numero dispari di fiammiferi, lasciate sul
tavolo un numero di fiammiferi che sia minore di una unit di un
multiplo di 6 (per esempio 23, 17, 11, 5).
Se impossibile fare in questo modo, lasciate sul tavolo un multiplo
di 6 (24, 18, 12, 6); per esempio, se prendete 2 fiammiferi e lavversario
ne prende 3, ne rimangono 22; non se ne possono prendere 5 (lasciando
17) quindi se ne prendono 4 lasciando 18.
Cercate di dimostrare per vostro conto che questa una strategia
con la quale si vince sempre.

287. Il gioco di Wythoff

La risposta s; (3,5), (4, 7), (6, 10), (8, 13), (9, 15), (11, 18), (12, 20),...
[Questa serie di numeri strettamente collegata con i numeri di
Fibonacci e con il rapporto aureo. La prima coppia di numeri differisce
di 1, la seconda di 2, e ln-esima di n\ ogni numero intero positivo
compare una volta, e soltanto una volta, nella serie di coppie. Per una
discussione esauriente sullargomento, vedi H. S. M. Coxeter, The
Golden Section, Phyllotaxis, and Wythoffs Game, in Scripta Mathe
matica, 19, 1953, 139f. M. G.].

290. Chi arriva primo a 100?

Prima di 100, dite 89; prima di 89, 78; prima di 78, 67, prima ancora
56,45, 34, 23, 12 e per primo 1; B non pu interrompere questa serie in
nessun modo.

291. Il gioco dei quadrati

A traccia una linea intorno al quadrato centrale, come v nella fi


gura a:

Se B traccia una linea nella colonna di sinistra, A vince 3 quadrati e


apre il rettangolo di 3 per 2 come nella figura c della domanda,
chiudendo tutti e 9 i quadrati e vincendo il gioco.
Se B gioca correttamente, tracciando la linea w nel quadrato
centrale (come nella figura ), A pu tracciare la linea x; B finisce e
chiude il quadrato centrale, ma A chiude gli altri 8 (se B fa unaltra
mossa, A chiude tutti e 9 i quadrati).
Nel caso in cui B tracci la linea y nella colonna destra, A pu
tracciare z (come nella figura c); tutte le mosse che B fa successivamente
gli fanno perdere 8 o 9 quadrati.

y
V

(a)

(b)

(c)

295. Cruciverba numerici

a) Proseguendo dal secondo schema riportato dopo il testo del


gioco, 5 verticale 543 o 567; se 543, 6 orizzontale inizia con 34 ed il
prodotto di 77 per un numero primo a due cifre che finisce per 3; il fatto
che 77x43 = 3311 dimostra che non questo numero, quindi 5
verticale 567, 8 orizzontale 47 e 6 orizzontale 3 619.
Lultimo che rimane da trovare 7 verticale; i fattori primi di 3 087
sono 7 (al cubo) e 3 (al quadrato); di 77 sono 7 e 11; lunico prodotto tra
questi numeri che sia un numero di due cifre e che cominci con un 9 11
x 3 x 3 = 99; ecco lo schema completato:

'3

0 28 3 7
55

63

79

84

7 93

b) Poich 3 verticale di tre sole cifre, le prime cifre di 1 e di 8


orizzontali differiscono di 1 (non possono essere uguali). La cifra di
mezzo di 1 verticale sar allora 1, che anche la prima cifra di 10
verticale.
Siccome il maggior fattore di due cifre di 3 verticale comincia con 1,
(5 orizzontale), comincia per 1 anche il minor fattore (11 verticale); le
prime due cifre di 2 verticale sono 17, lultima cifra di 3 verticale 7. Le
ultime due cifre di 9 orizzontale sono 11, quindi le ultime due cifre di 1 e
di 8 orizzontali assommano a 99; in effetti, le ultime cifre e le penultime
hanno come somma 9. Infine la quarta cifra di 1 orizzontale 2, uguale
allultima cifra di 7 orizzontale.
In 4 verticale, lultima cifra y di 8 orizzontale uguale a due volte
lultima cifra x di 1 orizzontale; abbiamo gi visto che x + y = 9, quindi
x = 3 e y = 6.
3 verticale uguale alla differenza tra 1 e 8 orizzontali; guardando la
loro ultima cifra, poich 3 verticale termina con un 7, 1 orizzontale
maggiore di 8 orizzontale; la cifra di mezzo di 3 verticale deve essere 4;
delle cinque cifre che mancano in 1 e 8 orizzontali, le prime due
saranno 50 e le seconde tre saranno 498 (come nella figura a).

0 2 1 32 43

'5
6

51
84

0 2 1 3 2 43

77

5 1 e9 7 7

7
,1

84

9l

1 W\ "l

9
12

15

'
(a)

(b)

9 orizzontale uguale a 11 111; i fattori primi 19 e 13 di 3 verticale


vanno in 5 orizzontale (e in 10 verticale) e in 11 verticale.
Siccome 6 verticale comincia con 9, il suo rovescio il prodotto di 3
verticale per un numero primo di due cifre che finisce con 7 e comincia
con 1 (perch con 1 comincia 9 verticale). Si calcola che 247 x 17
= 4199; 6 verticale uguale a 9914 e 9 verticale uguale a 17.
Per trovare 12 orizzontale, si parte dai prodotti di due fattori di 6

verticale, che sono 221, 247 e 323. Questi, moltiplicati per numeri primi
di due cifre che finiscono per 9, 7 e 3 rispettivamente (perch 12
orizzontale finisce con 9) sono uguali a 12 orizzontale. Gli unici
prodotti che si possono avvicinare sono 221 x 29 = 6 409 e 323 x23
= 7429; il secondo 12 orizzontale (la soluzione completa riportata
nella figura b).
c) Con una tavola dei quadrati si vede subito che lunico numero
quadrato simmetrico di 6 cifre 698 896 (10 orizzontale); la sua radice
quadrata 836 (11 verticale) il cui opposto 638 (10 verticale). I fattori
primi di questi numeri sono:
638 = 29x 11 x2
836= 19 x 11 x 2 x 2

'5

2 39

23
1

i n

33
8

6 7 72

8 7 93

9
9

li!
8 118

l H

i6t

4t
9

4
9 26

m3

Il fattore comune maggiore 11 x 2 = 22, e la met di 22 11 (5


orizzontale). 4 verticale deve essere uguale a 11 o 19; per essere la met
di un numero che finisce con un 8 (9 verticale) deve essere 19, e 9
verticale sar uguale a 38; ne consegue che 13 orizzontale uguale a 39
e 15 orizzontale 1600 (il quadrato di 40).
Per trovare 1 verticale, il minimo comune multiplo dei numeri da 2 a
6 60, e sottraendo 1 (cio lasciando resti di 1 sottraendovi
rispettivamente i numeri da 2 a 6) si ottiene 59, meno 8 uguale a 51 (1
verticale).
Gli unici quadrati di quattro cifre che cominciano con 5 sono 5 041 e
5 329; il primo non va bene perch 2 verticale non pu cominciare con

0, quindi 1 orizzontale sar 5 329 e 8 orizzontale 73. Controllando si


vede che la somma delle cifre di 2 verticale 29; 3 verticale 97, lunico
numero primo di due cifre che comincia con 9; a questo punto facile
completare lo schema (come nellultima figura).
296. Indovinate i numeri pensati
c) Ci sono quattro casi.
Caso 1:il numero pensato del tipo 4n, per
4n + 2n = 6n; 6n + 3n = 9n; 9n:9

cui:
=n

non c resto; il numero pensato 4n.


Caso 2: tipo (4rc-bl); la sua parte maggiore (2rc+l), per cui:
(4n H-1) + (2n + 1) = 6Yi + 2; (6n + 2) + (3n + 1) = 9n + 3;
(9n + 3):9 = n, con il resto di 3.
Il resto minore di 5, e il numero pensato (4rc+l).
Caso 3: tipo (4n + 2):
(4n + 2) + (2/i+ l) = 6n + 3.
Sommando la parte maggiore (3n + 2) si ha:
(6n + 3) + (3n + 2) = 9n + 5;
(9rc + 5):9 = n, con il resto di 5.
Il numero pensato (4rc + 2).
Caso 4: tipo (4n + 3); la parte maggiore (2n + 2):
(4n + 3) + (2n + 2) = 6n + 5.
Sommando la parte maggiore (3n + 3) si ha:
(6n + 5) + (3n + 3) = 9n + 8;
(9rc + 8):9 = rc, con il resto di 8.
Poich il resto maggiore di 5, il numero pensato (4n + 3).

d) Se il numero pensato del tipo 4n, non c bisogno di parti


maggiori; la risposta sar 4n + 2n + 3n = 9n , cio un multiplo di 9; la
somma delle cifre di 9n divisibile per 9, quindi, per fare in modo che le
cifre nominate pi quella nascosta abbiano come somma un multiplo
di 9, non necessario aggiungere niente (si tratta cio di aggiungere 0).
Per i numeri del tipo (4n+l), (4n + 2) e (4n + 3), si usa la parte
maggiore nella prima parte del procedimento, nella seconda parte o in
entrambe le parti, rispettivamente; come nel paragrafo c), le risposte
sono (9n + 3), (9rc + 5) e (9n + 8). Le somme delle cifre di questi numeri
diventano multipli di 9 sommando rispettivamente 6,4 e 1. Sottraendo
la somma delle cifre dal multiplo di 9 immediatamente maggiore, la
differenza sar uguale alla cifra mancante.
e) Indichiamo con x il numero pensato, e con y il numero che
viene sommato, per cui:
(.x + y)2 - x 2 = 2x j + y 2 = 2y ^ x + - j J = z;
1
1
x ^ z - .y - jy .
f ) Sia x il numero pensato; i quozienti delle divisioni di x per 3, 4
e 5 siano a, b e c rispettivamente e i resti rispettivamente r3, r 4 e r 5, per
cui:
x = 3a + r3;
x = 4b + r4;
x = 5c + r 5.
Da cui:

r3= x 3a; r4 = x 4b; r5= x 5c.

Calcolando:
4 0 3+ 45r4 + 36r5=
= 40 (x 3a) + 45 (x 4) + 36 (x 5c) =
= 121x120<2180180c.
Dividendo per 60, il resto uguale a x.

297. Senza bisogno di operazioni

a) Chiamiamo n il numero pensato, e a, b e c i tre numeri dati; per


na + b
na
b
prima cosa si ottiene-------; sottraendo il risultato ; il risultato
c
c
c
non comprende x, quindi non sono necessarie domande.
b) Sia y il numero pensato e x il numero scritto nella busta; prima
gli spettatori ottengono y + 99 x, un numero compreso tra 100 e 198;
poi, cancellando la prima cifra e sommandola al numero rimasto, in
pratica sottraggono 99; sottraendo infine y x dal numero pensato y,
gli spettatori ottengono il numero x scritto nella busta.
Una variante: gli spettatori scelgono un numero da 201 a 1000; il
numero scritto nella busta tra 100 e 200; nel calcolo si usa 999 invece
di 99.
298. Quante ne ha prese ciascuno?

allinizio
dopo la prima mossa
dopo la seconda mossa
dopo la terza mossa

4n
Sn
16/i
8n

In
14n
4n
8n

13n
2n
4n
8n

Dopo la terza mossa, tutti hanno il doppio di monete di quelle che


aveva A inizialmente; il resto chiaro.
299. Uno, due, tre tentativi

Chiamiamo a e b i numeri pensati; avremo quindi che:


(a + b) + ab + 1 =a-\-1+6 (a-\- 1) = (z-b 1) (6 + 1).
Si possono inventare alcune varianti sommando o sottraendo la
differenza e il prodotto dei due numeri.
300. Chi ha preso la matita? Chi ha preso la gomma?

A un numero primo e B un numero composto non divisibile per


A. Due altri numeri y e x sono reciprocamente primi, e y un fattore di

B; Ay + Bx divisibile per y e il ragazzo con il numero y ha preso la


matita. Ax + By non divisibile per y, e il ragazzo con y ha preso la
gomma.
301. Indovinate tre numeri consecutivi

La somma di tre numeri consecutivi e di un multiplo di 3 si pu


esprimere cos:
ci + (ci + 1) + {a + 2) + 3k = 3 {a + k + 1).
Moltiplicando per 67 si ottiene:
201 (a + k+ 1).
Sapendo che a < 59 e che 3/c < 100, cio k < 34, abbiamo che (a + /c
+ 1) non pu essere maggiore di un numero di due cifre, e che le ultime
due cifre di 201 (a + k + 1) sono (a + k + 1). Sottraendo (k + 1) da questa
espressione, si ottiene il primo dei numeri pensati.
Inoltre, le due o tre cifre che precedono le ultime due di 201 (a +
+ /c+l) sono uguali a 2(a + /c+l).
302. Come indovinare parecchi numeri pensati

Se i numeri pensati sono due, cio a e b, si ha: 5(2a + 5) +


+ 10= 10a + 35; 10a + 35 + = lOa + ft + 35.
Sottraendo 35 si ottiene un numero di due cifre (10a + b) composto
dai numeri pensati.
La dimostrazione per tre o pi numeri analoga.
303. Quanti anni hai?

Se let uguale a x anni, la risposta lOx 9k, in cui k un numero


di una cifra; trasformiamo questa differenza:
lOx 9k= lOx 10/c + /c= 10 (x /c) + /c.
Essendo x maggiore di 9 e k uguale o minore di 9, ne consegue che (x
k) positivo, e in 10 (x k) + k, k lultima cifra; scartando k, rimane
solo (x k), e sommando k si ottiene x.

304. Ancora let da indovinare

Se let da indovinare x, si ha:


(2x + 5) x 5 = 10x + 25 = 10(x + 2) + 5,
in cui 5 lultima cifra; scartandola, rimane il numero (x + 2), da cui,
sottraendo 2, si ottiene x.
305. Una sparizione geometrica

Naturalmente nessun segmento scomparso; al posto dei 13


segmenti ci sono 12 segmenti ognuno lungo un dodicesimo in pi di
quelli di prima; tracciando i segmenti abbastanza lunghi, potete
misurare la differenza con un righello.
Questo effetto ancora pi evidente nella figura qui sotto. Copiate la
figura a sinistra e tagliatela lungo il cerchio; girando un poco il cerchio

in senso antiorario sembra che uno dei segmenti svanisca (come nella
figura a destra).

[In questo gioco Kordemsky propone le basi matematiche del


famoso paradosso di Sam Loyd del guerriero cinese che scompariva;
per approfondire il discorso su questi tipi di paradossi e altri analoghi
comprendenti intere figure che scompaiono, cfr. il mio testo
Mathematics, Magic and Mystery (New York, Dover Publications,
1956). M. G.].

306. Il numero sulla tomba

Il minimo comune multiplo (m.c.m.) di un insieme di numeri


uguale al prodotto dei loro fattori primi comuni e non comuni, ognuno
preso il maggior numero di volte che compare nei vari numeri. Per i
numeri da 1 a 10 il m.c.m. il prodotto di:
2 x 2 x 2 x 3 x 3 x 5 x 7 = 2 520.
Il m.c.m. dei numeri da 1 a 10 uguale al m.c.m. dei numeri tra 6 e
10, e in generale il m.c.m. dei numeri da 1 a 2n uguale al m.c.m. dei
numeri da (n+ 1) a 2n.
307. Il regalo di Capodanno

Con unarancia in pi, il numero delle arance sarebbe stato divisibile


per 10,9, 8,... e, come abbiamo appena visto, un numero di questo tipo
un multiplo di 2 520.
Avevamo quindi 2 519 arance, cio 2 519 + 2 520, in cui n un
qualsiasi numero intero positivo.
308. Esiste un numero tale che...

Di questi numeri ce ne sono uninfinit; la differenza tra divisore e


resto sempre di 2, e 2 pi il numero desiderato uguale a un multiplo
di ciascun divisore. Il minimo comune multiplo di 3, 4, 5 e 6 uguale a
60; 60 2 = 58, che rappresenta la risposta (col numero minore).
309. Un cesto pieno di uova

Il minimo comune multiplo di 2, 3, 4, 5 e 6 60; si tratta ora di


trovare un multiplo di 7 che sia maggiore di 1 rispetto a un multiplo di
60; poich:
60rc+1 =(7 x 8n) + 4 n + 1.

Il numero (60 = n + 1) divisibile per 7 se (4rc +1) divisibile per 7; il


valore pi basso di n che soddisfa queste condizioni 5, quindi nel
cesto cerano 301 uova.

310. Un numero di tre cifre

Il m.c.m. tra 7, 8 e 9 504; questa la risposta, perch nessun


multiplo di questo numero pu essere di tre cifre.

311. Quattro motonavi

Il m.c.m. di 4, 8, 12 e 16 48, quindi le navi si incontrano


nuovamente nel porto dopo 48 settimane, cio il 4 dicembre 1953.

312. Lerrore del cassiere

I
prezzi del lardo e del sapone sono multipli di 3; il numero dei
pacchi di zucchero e dei dolci sono anchessi multipli di 3, quindi anche
il prezzo totale doveva essere un multiplo di 3, invece non lo era.

313. Un incastro numerico

La parte sinistra dellequazione divisibile per 9, quindi lo anche la


parte destra; ne consegue che la somma delle cifre della parte destra
dellequazione sar divisibile per 9, quindi a uguale a 8 e il valore da
attribuire a t 4.

314. Un criterio di divisibilit per 11

a) 7+1 + 2 + 1(3 + a + 0 + 0) = 0; cl = 8.
b) La parte sinistra dellequazione divisibile per 11, quindi b
ancora 8; poich 612= 3 721e 622'= 3 844, lespressione contenuta nella
parentesi sar approssimativamente 6150, e x sar approssimativa
mente 68; controllando questi valori e quelli vicini si stabilir con pi
precisione che x = 67.

315. Criterio di divisibilit per 7, 11 e 13

Prendiamo per esempio, il numero 31218001416, e calcoliamo:


31 218001 416 = 416-h(1 x 103) + (218 x 106) + (31 x 109) =
= 416+ 1 + (103+ 11) + 218(1061 + 1) + 31 (IO9H-11) =
= (416-1+218-31) + [(IO3+ 1) + 218(106-1 ) + 31 (IO9+ 1)].
Lespressione contenuta nella parentesi quadra divisibile per 7, 11
e 13, quindi la divisibilit dellintero numero dipende dalla divisibilit
dellespressione (4161+218 31), che rappresenta la somma con
segni alternati dei gruppi di cifre in posizioni dispari e pari.
(Nellesempio la differenza 602, numero che, come lintero numero,
divisibile per 7 ma non per 11 o per 13).
316. Come ridurre ancora la scorciatoia del criterio di divisibilit
per 8

Si tratta di dimostrare che il numero di tre cifre (100x + 10y + z)


divisibile per 8 nel caso in cui (lOx + y+f) sia divisibile per 4.
Sia 10x + y + f = 4k, in cui k un numero qualsiasi, intero e positivo,
per cui:
20x + 2y + z = 8/c; z = 8/c 20x 2y;
100x+ 10y + z= 100x+ 10y + 8/c 20x 2y = 80x + 8<y + 8/c.
Si vede subito che lultima delle espressioni divisibile per 8.
Dimostrate per conto vostro che se 10x + y = f = 4/c+1 oppure
4k + 2 oppure 4k + 3, in cui k un numero intero positivo, ne consegue
che (100x+ 10j/ + z) non divisibile per 8.
317. Una memoria prodigiosa

Sia n il numero di nove cifre, lo possiamo esprimere in questo modo:


N = 106a + 103b + c,

in cui a, b e c sono i tre gruppi di tre cifre; sappiamo che a + b + c

divisibile per 37, per cui possiamo scrivere a + + c = 37/c, e quindi


anche:
N = l0 6a + \0 3b + 3 1 k - a - b
= a(\0 6 l) + b(103l) + 37/c.
Poich ognuno di questi termini divisibile per 37, anche N
divisibile per 37.
318. Un criterio di divisibilit per 3, per 7 e per 19

Levate dal numero dato le ultime due cifre; sommate al rimanente le


due cifre levate moltiplicate per 4 e ripetete il procedimento fino a
ottenere un numero abbastanza piccolo da poter essere provato con
facilit.
Esempio: 138 264; sommate 1382 pi 64x4, ottenendo 1638;
ripetete il procedimento, ottenendo 16 + 152=168.
Non necessario ripetere ancora le operazioni, 168 divisibile per 3
e per 7 ma non per 19, quindi anche 138 264 divisibile per 3 e per 7 ma
non per 19.

12. Somme incrociate e quadrati magici


Somme incrociate
324. La stella

325. Il cristallo

326. La decorazione della vetrina

328. Il planetario

(b)

(a)

329. I triangoli sovrapposti

Ecco una tra le tante soluzioni:

16

15
5,
10

12

330. Raggruppamenti interessanti

Sa=20
Sa =25

S ^-25

Sa =28

Sa=20
S&=25

Sr=22

S^= 25

I quadrati magici
331. I viaggiatori dallIndia e dalla Cina

Nella figura a le file e le colonne del quadrato magico proveniente


dallIndia sono state numerate; poich si vogliono disporre i numeri
discussi nel testo, cio 12, 14, 3, 5 e 15, 9, 8, 2, lungo le diagonali
principali, necessario spostare la fila II al primo posto e la fila IV al

15

12

II

12

13

16

III

11 W

15

IV

13

15

10 11

3
(a)

(b)

secondo, quindi la terza fila al quarto posto e la fila I al terzo posto, poi
bisogna scambiare le colonne 2 e 3, ottenendo il quadrato della figura
6, che possiede tutte le caratteristiche desiderate.
332. Come costruire un quadrato magico

1
4

2
3

8
9

(b)

333. Il vostro acume messo alla prova

Il
quadrato di 7 per 7 contiene quattro file orizzontali e quattro
verticali di quattro caselle ciascuna, e tre file orizzontali e tre verticali
di tre caselle ciascuna; si pu costruire mettendo un quadrato magico
di 9 caselle dentro uno di 16.

Nella figura 1 nella pagina precedente rappresentato il procedi


mento per costruire un quadrato di ordine 4, mentre nella figura 2
viene costruito un quadrato di ordine 3; in entrambi i quadrati la
costante magica 150; nella figura 3 i due quadrati sono sistemati
insieme in modo da risolvere il problema.

46

52

49 54 47

47

49

53

48 50 52

48

50

53 46 51

51
54

30
^1
41
3

HI
37
IH
42

44
49

w ,
35

43
33
HH
54 m 47
36

38
H
52 w >
8
W/A
39 i n 40
34
i il
m
53
46
51
m
8
m
m 32 9/A'/'/ 31 w 45
iH
48

H
50

334. Il gioco del 15


Muovete i blocchetti seguendo questo ordine: 12, 8, 4, 3, 2, 6, 10, 9,
13,15,14,12, 8,4,7,10,9,14,12,8,4,7,10,9,6,2,3,10,9,6, 5,1,2, 3,
6, 5, 3, 2, 1, 13, 14, 3, 2, 1, 13, 14, 3, 12, 15, 3.
Sono proprio 50 mosse! Esistono soluzioni diverse, ma non ne
conosco nessuna per cui ci vogliano meno di 50 mosse.

10

14 2

13 5

10

12 11

14 12 11 9

15

13

15

335. Quadrati magici non ortodossi

a) La soluzione riprodotta nella figura qui sotto; le condizioni

poste dal problema suggeriscono di mettere le coppie di numeri uguali


in una relazione analoga a quella della mossa del cavallo nel gioco
degli scacchi.
b) Costruite un quadrato magico secondo il metodo descritto nel
problema 332 (nella figura a qui sotto); per ottenere il quadrato magico
desiderato necessario scambiare le prime due file e poi le prime due
colonne (come nella figura b).
c) Capovolgete il quadrato, sar sempre magico e avr sempre la
stessa costante.

31

5 25

21

19 15

21 19 15

31

25

13 17 11

23

27

17 13 11 23
7

27 29

7 29
(b)

336. La csella centrale

di +

# 4

+ Z7 = iS;

# 3

++

CL^ + #5 + CLg= iS;

#3 + #5 + Z7 = S.

CI4 h d-j = jS
Zg1Clg= iS ^ 1?

Zgh Z9 = S ^[35
Z5h Z7^ iS ^ 3?

GLg= S',

Ne consegue che a4 + a1 = z5 + a9 e che a 6 4-a9 = a5 + z7; sommando


le due equazioni si ottiene:
#4 + #7 + #6 + Clg= 2flt5 + Z9 + Z7,

ovvero a^ + a6 = 2a5.
Aggiungendo a5 ai due membri dellequazione ottenuta:
Z4+ a 5+ z6 = 3(25.

Poich z4 + cz5+ a6 = S, avremo che S = 3a5. Nel caso in cui S = 15,


flc = 5.

13. Numeri curiosi e seri

340. Con dieci cifre

a) Prendete una cifra qualsiasi, per esempio 1; si pu osservare come


questa cifra pu occupare uno qualunque dei dieci posti di un numero
di dieci cifre, e che ognuna delle dieci scelte possibili lascia aperti nove
posti per unaltra cifra, per esempio 2, otto posti per il 3, sette per il 4, e
cos via fino a un posto solo per lo 0. In questo modo si ottengono
1 0 x 9 x 8 x 7 x 6 x 5 x 4 x 3 x 2 x 1 = 3 6 2 8 8 0 0 possibilit; un momen
to: un numero non pu cominciare con 0, quindi un decimo di queste
possibilit, da cui si otterrebbe un numero con la prima cifra uguale a
0, sono da scartare. Sottraete 362 880 in modo da ottenere la risposta
giusta, cio 3 265 920.
b) 4938 271605:9 = 548 696 845.
c) Tutti i prodotti di a o b per un numero del primo gruppo
contengono cifre diverse fra loro, mentre tutti i prodotti di a o b per un
numero del secondo gruppo contengono cifre che si ripetono; i numeri
del primo gruppo non hanno fattori comuni con a e b (eccettuato 1),
mentre i numeri del secondo gruppo hanno fattori comuni con a c b.
d) Perch 12 345 679x9=111 111 111.

341. Altre stranezze numeriche

a) 2025 = 452; basta esaminare una tavola dei quadrati dei numeri
da 32 a 99 e fare i calcoli necessari; questi metodi diretti non vanno
scartati e neppure vanno considerati meno efficaci.
342. Ripetendo la stessa operazione

a) Consideriamo (a, fe, c, d) uguale alle sue trasposizioni (d, a, fc, c),
(c, d, a, b) e (, c, d, a); abbiamo cosi sei modi con cui disporre i numeri
pari e dispari in gruppi di quattro:
(p, p, p, p);
(p, p, p, d);

(p, p, d, d)\
(/?, d, p, d);

(p, d, d,
(d, d, d,

d)\
d).

La differenza di due numeri pari o di due numeri dispari un numero


pari, mentre la differenza tra un numero dispari e uno pari un numero
dispari; quali sono le quattro differenze che risultano dalle sei
disposizioni?
Nel caso di (p, p, p, p) tutte le differenze saranno uguali a (p, p, p, p),
mentre nella seconda disposizione (p, p, p, d) avremo:
A v =(p, p, d, d);
43 = (</,
^2 = (P, d9 p, );A4 = (p, p, p, p).

);

La terza, la quarta e la sesta disposizione corrispondono ad A l9 A 2 e


A3, quindi la loro differenza dopo quattro passaggi sar sempre (p, p, p,
p). Cercate di dimostrare per conto vostro che la quarta differenza di (p,
d, d, d) uguale a (p, p, p, p).
Si pu dunque concludere che la quarta differenza di una qualsiasi
successione di quattro numeri sempre composta da numeri pari;
proseguiamo sostituendo temporaneamente i numeri di A 4 con le
rispettive met. La sua prima differenza quale rapporto ha con A s?
I suoi numeri saranno la met di As; per esempio, se AAr= (4, 6, 12,
22), A 5 sar uguale a (2, 6, 10, 18); la successione delle met (2, 3, 6,
11) e la sua prima differenza (1, 3, 5,9) sar sempre composta di numeri
che sono la met dei numeri di As.
I numeri nella quarta differenza delle met sono sempre la met di
quelli di A 8, ma la quarta differenza delle met comprende tutti numeri
pari, quindi A 8 deve essere composta di multipli di 4, e, nello stesso
modo, A 12 sar composta di multipli di 8 e A4n sar composta di
multipli di 2n.
In ogni successione esiste un numero maggiore degli altri, che
chiameremo x; poich non si sottrarr mai da x un numero minore di
0, nessun numero in nessuna delle successive differenze sar mai
maggiore di x; supponiamo che la prima potenza di 2 maggiore di x sia
2y; A^y sar composta di multipli di 2y, ma, non essendoci numeri
uguali o maggiori di 2y in nessuna delle differenze successive, ne
consegue che A4y uguale a (0, 0, 0, 0).
b) Prendete un numero dalla prima colonna nella tabella e sottraete
da esso il numero che si trova nella stessa riga ma nella seconda
colonna; prendete un altro numero, oppure anche lo stesso, dalla

prima colonna e sottraete il numero sulla stessa riga nella terza


colonna; ripetete il procedimento tra la prima e la quarta colonna e,
volendo, seguitate a ripeterlo con le altre colonne, Lultima volta non
bisogna usare numeri della prima riga, altrimenti il numero intero
prescelto dovrebbe cominciare con 0.
X2

0
1

4
9
16
25
36
49
64
81

10b lOOc lOOOd

0
1

0
10
20
30
40
50
60
70
80
90

3
4
5
6
7
8

0
100
200
300
400
500
600
700
800
900

0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000

Poich stiamo cercando la somma maggiore di queste differenze,


necessario partire da (819) nellultima riga; lultimo accoppiamento
(che sar per lo meno nella quarta colonna) dovrebbe essere nella
seconda riga, nella quale si perde il meno possibile; le cifre nel mezzo
saranno uguali a 0, producendo differenze uguali a 0 (mentre tutte le
altre differenze sono negative).
Il numero intero prescelto ha dunque la forma di 1Z9, in cui
Z rappresenta uno o pi zeri, e tra i numeri di questo tipo si sceglier
il 109, perch (1 100) fa perdere meno terreno di (1 1000), di
(1 10000) e cos via; abbiamo quindi che:
l 2+ 02+ 92= 82,
cio un numero minore di 109. Possiamo quindi concludere che la
somma dei quadrati delle cifre di ogni numero di tre o pi cifre
minore del numero stesso e, ripetendo la stessa operazione per un
numero sufficiente di volte, si ottiene un numero con meno di tre cifre.

e)

49 = 72;
4
489 = 672;
444889 = 6672;
44 448 889 = 6 6672

/)
81 = 92;
9
801 =992;
998001 =9992;
99 980 001= 9 9992
347. Uno per tutti e tutti per uno

a)
11=22:2 + 2 - 2 ;
12 = 2 x 2 x 2 + 2 + 2;

19 ==2 2 - 2 - | ;
20 ==22 + 2 - 2 - 2 ;

13 = (22 + 2 + 2 ) : 2 ;

21 ==22- 2 + |;

14 = 2 x 2 x 2 x 2 2;
15 = 22:2 + 2 + 2;
16=(2 x 2 + 2 + 2) x 2;
17=(2x2)2+;
18 = 2 x 2 x 2 x 2 + 2;

22 ==2 2 x 2 - 2 2 ;
23 ==22 + 2 - | ;
24 ==2 2 -2 + 2 + 2;
25 ==22 + 2 + f;
26 ==2 x (^ + 2 ).

1 =(4:4) x (4:4);
2 = (4:4) + (4:4);
3=(4 + 4 + 4):4;
4 = 4+ (4 4) x 4;
5 = (4 x 4 + 4):4;

6 = 4 + (4 + 4):4;
7 = 4 + 4 4:4;
8=4 + 4 + 4 4;
9 = 4 + 4 + 4:4;
10
= (44 4):4.

b)

c)
3=

16 758
17 469
13 485
17 658
7=
5=
6=
2 394
5 823
2 943
'2 697
25 496
57 429
9=
3 187
6 381

d)

95 742 75 249 _ 58 239


10 638 08 361 06 471'

348. I numeri pari possono diventare dispar

i)

14x82=41 x28;
23x64 = 32x46;

34x86 = 43x68;
13x93 = 31 x39.

1 466-1 = 1+24 + 720 + 720;


81 36 8 -1 = 4 0 320+1+6 + 720+40 320;
372 9 7 0 -1 = 6 + 5 040 + 2 + 367 880 + 5 040+1;
372 973 + 1=6 + 5 040 + 2 + 362 880 + 5 040 + 6.
j) Chiamiamo n un numero di tre cifre tale che (n2 n) sia una
differenza che finisce con tre zeri. Considerando lespressione (nkn),
nella quale k un numero intero positivo, abbiamo che:
nk- n = n(nk~1- 1).
Questa espressione divisibile sia per n che per (n1), per cui anche
(nkri) divisibile per n (n 1) = (n2 n); poich (n2 n) termina con tre
zeri, anche (nkn) termina con tre zeri e nk termina con le stesse tre cifre
di n. Bisogna soltanto verificare che 376 e 625 siano i soli numeri nei
quali i quadrati terminano con le loro stesse tre cifre.
Numeri di questo tipo devono avere la forma di n o di (n1), in cui
n(n1) un multiplo di 1000. In questo caso n e (n1), essendo
numeri consecutivi, non avranno fattori primi in comune, per cui uno
dei due deve essere divisibile per 2 x 2 x 2 = 8, e laltro per 5 x 5 x
x 5 = 125 (e non divisibile per 2); del secondo tipo ce ne sono quattro:
125, 375, 625 e 875, per cui i numeri consecutivi dovrebbero essere
rispettivamente 124 e 126, 374 e 376, 624 e 626, 874 e 876. Di questi,
soltanto 376 e 624 sono divisibili per 8.
Gli unici numeri possibili di tre cifre sono dunque 375, 376, 624 e
625, ma 3752= 140625 e 6242= 389 376, il che conclude la dimostra
zione.
349. Una fila di numeri interi positivi
d) Le risposte sono: no, no, s; lunica soluzione con numeri interi

positivi dellequazione n2 + (n+ l)2= (n + 2)2 rappresentata da n = 3,


e lunica soluzione dellequazione rc2 + (rc+ l)2 + (rc+ 2)2= (n + 3)2+
+ (n + 4)2 rappresentata da n= 10; esistono anche uguaglianze con
quattro, cinque, ecc., termini alla sinistra, come:
212+ 222+ 232+ 242= 252 + 262+ 272;
362+ 372 + 382+ 392+ 402= 412+ 422+ 432 + 442.
Cercate di dimostrare per conto vostro che se il numero degli
addendi al secondo membro uguale a n, il primo termine al primo
membro n( 2n+l).
~n(n+\)
f)
350. Una differenza persistente
Chiamiamo a, 6, c e d le cifre di un numero, in cui a sia uguale o
maggiore di 6, b sia uguale o maggiore di c, c sia uguale o maggiore di d
ed a sia maggiore di d\ il numero M sar M = abcd e il numero m sar m
= dcba; per trovare la differenza (M m) prendiamo in esame due casi:
1. Se b maggiore di c, abbiamo che:
M
__________M M M M ___________
[ a - d ] [6 1c] [10 + c 1fe] [10 + d a]
2. Se b uguale a c, abbiamo che:
M Ibi le] M ____________________________M

[C ] [fc ] M

_______________________________

[al d] [10 + 61c] [10 + c 1fc] [10 + a]


Nel primo caso (1) la somma delle cifre poste alle estremit della
differenza uguale a 10, e la somma delle cifre nel mezzo uguale a 8,
mentre nel secondo caso (2) le due somme delle cifre sono
rispettivamente, 9 e 18, e tutte e due le cifre nel mezzo sono uguali a 9.
Questo risultato si ha anche nelle successive sottrazioni, per cui se ne
pu dedurre che basta controllare i venticinque numeri simili alla
differenza del primo caso, e i cinque simili alla differenza del secondo
caso (si pu ignorare lordine delle cifre):

9,801
9,711
9,621
9,531
9,441

8,802
8,712
8,622
8,532
8,442

7,803
7,713
7,623
7,533
7,443

6,804
6,714
6,624
6,534
6,444

5,805
5,715
5,625
5,535
5,445

e 9 990, 8 991, 7992, 6993, 5994.


Nella figura qui sotto i trenta numeri da controllare (con le cifre in
ordine discendente) sono disposti in alcuni riquadri collegati da frecce
che conducono verso il cerchietto con il numero 6 174, passando
attraverso altri numeri; da qualunque numero di quattro cifre si arriva
con non pi di sette mosse al cerchietto del 6174.

Chiamiamo la differenza finale il polo della figura; il polo dei numeri


a tre cifre 495, mentre i numeri di due cifre non hanno un polo, ma un
ciclo di differenze che si ripetono:

r~ -0.9t_ 2 7 63

45

81

Nei numeri di cinque cifre, la cifra centrale di ogni differenza


uguale a 9, e le altre quattro cifre hanno la stessa struttura di quelle dei

numeri di quattro cifre (come si pu controllare per proprio conto);


cosi lindagine sulle differenze dei numeri di cinque cifre, limitata agli
stessi trenta numeri trovati per le differenze dei numeri di quattro cifre;
nella figura della pagina a fronte si vede che alcuni numeri sono
collegati in modo da formare tre cicli separati.
Lingegnere moscovita V. A. Orlov ha scoperto una particolarit
divertente relativa ai poli dei numeri; prendiamo per esempio 495, il
polo dei numeri di tre cifre, e separiamo le cifre che lo compongono in
tre gruppi, poi inseriamo le cifre 5, 9 e 4 nel modo rappresentato qui
sotto:
5 9 4
14 19 |5.
Partendo dal numero cosi ottenuto, cio 549945, si procede con
995 544 445 599 = 549945, che rappresenta di conseguenza un polo
di numeri di sei cifre; proseguendo si ha:
5 9 4
154 199 145.
Poich 999 555 444 444 555 999 = 554999445, abbiamo ottenuto
un polo di numeri di nove cifre.
Prendiamo adesso il polo dei numeri di quattro cifre, 6174,
separiamolo in gruppi di tre cifre ciascuno e inseriamo le cifre 3 e 6 in
questo modo:
3 6
611714.
Il numero cosi ottenuto, 631764, rappresenta un altro polo di
numeri di sei cifre; e ancora, procedendo in modo analogo:
3
6
63117164.
In questo modo abbiamo ottenuto un polo di numeri di otto cifre;
con questo procedimento si pu proseguire indefinitamente. Inoltre, se

si prende in considerazione un ciclo di numeri di sei cifre (con i numeri


di sei cifre si ottiene un ciclo con diramazioni, e due poli, uno dei quali
isolato come potete controllare per conto vostro) e vi si inseriscono
dei 3 e dei 6, si ottiene un ciclo di numeri di otto cifre:
6

87*64*20 87*54^21 87*54*30


6 3

6 3

6 3

6 3

66*54*42 86*63*22 88 63 2 0 88*54 20-

87,664,320 87,654,321*-87,654,330 -*-88,654,320


----------66,654,432 86,663,322 88,663,320 ----------

Si pu procedere in questo modo, inserendo numeri, allinfinito.

14. Numeri vecchi ma eternamente giovani


I numeri di Fibonacci
357. Un paradosso
Larea del rettangolo, x(2x + y), meno larea del quadrato, (x + y)2
d come risultato x 2 xy y2, che sappiamo gi dal problema 356
equivale a 1 o 1 nel caso in cui x e y siano numeri di Fibonacci, che
appunto il nostro caso. Le parti che formano il rettangolo si
sovrappongono leggermente, oppure lasciano qualche piccolo spazio
tra di s, e questa la ragione delle discrepanze tra le aree. Nella figura
che segue si vede chiaramente la fessura KHEF allinterno del
rettangolo di 13 per 5, che ha la forma di uno strettissimo quadrilatero
con larea uguale a 1.

Per dimostrare ci, chiamiamo M il punto in cui il prolungamento


del lato EF del triangolo EFN incontra il lato del rettangolo KL. (Se
EFK una linea retta, M si trova a coincidere con K).
Poich i triangoli EFN e EML sono simili, abbiamo queste
proporzioni:
ML EL . , ML 13

Ne consegue che ML = 4,875; poich KL = 5, M non coincide con K ,


e EFK come anche EHK non sono linee rette ma angoli, come si vede
nella figura.
Per tagliare il quadrato in modo da formare veramente un
rettangolo pieno, bisogna porre x 2 xy y 2 = 0, invece che a l o
1; nella risoluzione, bisogna accettare soltanto la soluzione positiva:

Questo il rapporto della sezione aurea, da lungo tempo tenuto


in gran considerazione da artisti e architetti.

PER CHI VOLESSE A P P R O F O N D IR E


GLI A R G O M E N T I

Problemi divertenti
Sam

Loyd,

P assatem pi m atem atici , a cura di Martin Gardner, Firenze,

Sansoni, 1980, vol. I-II.


Problemi complessi
536 P uzzles and Curious P roblem s , a cura di Martin
Gardner, N ew York, Scribners, 1967.
S a m L o y d , Passatem pi m atem atici , a cura di Martin Gardner, Firenze,
Sansoni, 1980, vol. I-II.
M a r t i n G a r d n e r , Circo M a te m a tic o , Firenze, Sansoni, 1981, pp. 73-97
H ernest H enry D udeney,

Geometria con i fiammiferi


M a tch -S tick M a g ic , C. Arthur Pearson, 1921.
M atch-ic, IrelandMagic Company, 1932.
H a r r y L i n d g r e n , Geometrie D issections , Princeton, Van Nostrand, 1964.
S o l o m o n W. G o l o m b , P olyom in oes , New York, Scribners, 1965.
H e r n e s t H e n r y D u d e n e y , M a tc h P u zzle s , in 536 P uzzles and Curious
P roblem s , a cura di Martin Gardner, New York, Scribners, 1967,

W ill B ly th ,
M a r tin

G ardner,

pp. 201-8
N i e v e r g e l t e S t e v e C h a s e , H it-and-Run on a Graph , Journal of
Recreational Mathematics, vol. 1, aprile 1968, pp. 112-17.
a r t i n G a r d n e r , Circo M a te m a tic o , Firenze, Sansoni, 1981, pp. 17-30.

Jurg
M

Prendete bene le misure prima di tagliare


Sam

Loyd,

P assatem pi m atem atici , a cura di Martin Gardner, Firenze,

Sansoni, 1980, voi. I-II.


Lingegno trova sempre il modo di esprimersi
C. A. R o g e r s , The Packing o f Equal Spheres , in Proceedings of the London
Mathematical Society, vol. 8, 1958, pp. 609-20.
H . S. M. C o x e t e r , Close Packing o f Equal Spheres , in Introduction to
G eom etry , Wiley, 1961, pp. 405-11.
S a m L o y d , P assatem pi m atem atici , a cura di Martin Gardner, Firenze,
Sansoni, 1980, vol. I-II.

Il domino e i dadi
Domino
L u c a s , Rcrations M a them atiqu es, ristampa economica, Paris,
1960, voi. 2, pp. 52-63; vol. 4, pp. 123-51.
W a d e E . P h i l p o t t , Quadrilles , in Recreational Mathematics Magazine,
gennaio-febbraio 1964, pp. 5-11.
J o s e p h M a d a c h y , Domino R ecreations , in M athem atics on Vacation, N ew York,
Scribners, 1966, pp. 209-19.
W a d e E . P h i l p o t t , A general Quadrille Solution , in Mathematics Gazette,
dicembre 1967, pp. 287-90.
H e r n e s t H e n r y D u d e n e y , Domino P u zzle s , in 536 P uzzles and Curious
P roblem s , a cura di Martin Gardner, N ew York, Scribners, 1967, pp. 18998.
F r e d e r i c k S c h u h , Some Domino P u zzle s , in The M a s te r Book o f M athem a tica l
R ecreations , a cura di T. H. O Beirne, N ew York, Dover, 1968, cap. 2.
R. C. B e l l , Domino Gam es , in Board and Table Games, Oxford University
Press, 1960, cap. 6; Board and Table Games 2, Oxford University Press,
1969, cap. 6.
W a d e E. P h i l p o t t , Domino and Superdomino R ecreations, parti 1-5, in
Journal of Recreational Mathematics, gennaio, aprile, ottobre 1971;
aprile, luglio 1972.
K a r e l W. H. L e e f l a n g , Domino Games and Domino P u zzle s , St. Martins
Press, 1972.
F r e d e r i c k B e r n d t , The Domino Book, Nashville, Thomas Nelson, 1974; New
York, Bantam Paperback, 1975.
M a r t i n G a r d n e r , Circo m atem atico, Firenze, Sansoni, 1981, pp. 155-70.
Edouard

Dadi

e C l a y t o n R a w s o n , Scarne on Dice, Military Service Publishing


Co., Harrisburg, 1945.

John Scarne

Con e senza lalgebra


Enigmi e giochi matematici, Firenze, Sansoni, 1972, vol. 1.
M a th e m a tic s, M a g ic and M iste ry , N ew York, Dover, 1976.
P assatem pi matem atici, a cura di Martin Gardner, Firenze,

M a r tin G a r d n er ,
M a r tin G a r d n er ,
Sam

Loyd,

Sansoni, 1980, vol. I-II.


La matematica quasi senza calcoli
M a r tin G a r d n er ,

Geometrical Vanishes, in M athem atics, M a g ic and M iste ry ,

New York, Dover, 1976.


Giochi e trucchi con i numeri
R. L.

B rooks,

C. A.

B . S m ith ,

A. H.

S tone,

W.

T. T u tte,

The Dissection o f

Rectangles into Squares , in D uke Mathematical Journal, vol. 7, 1940, pp.

312-240.
D. J u l e s R e g n a u l t , L es Calculateurs P rodiges , Paris, Payot, 1943.
C. J. B o w k a m p , On the Dissection o f the Rectangles into Squares (I-III), in
Koninklijke Nederlandshe Akademie van Wetenschappen, Proceedings,
vol. 49, 1946, pp. 1176-88 e vol. 50, 1947, pp. 58-78.
W a l l a c e L e e , M a th M iracles , Durham, N.C., pubbl. privatamente, pp. 77-78
R o b e r t T o q u e t , The M a gic o f N u m bers , Cranbury, A.S. Barnes, 1961.
M a r t i n G a r d n e r , M athem atics, M a g ic and M is te r y , New York, Dover, 1976.

La divisibilit
E u g e n e D i c k s o n , Criteria o f Divisibility b y a Given N u m ber, in
H is to r y o f the T heory o f N u m bers , Chelsea Publishing, New York, 1952, vol.

L eonard

I, cap. 12, pp. 337-46, pubblicato la prima volta nel 1919.


M. E l k i n , A General Rule f o r Divisibility Based on the Decimal Expansion o f
the Reciprocal o f the D ivisor, in American Mathematical Monthly, vol.
59, maggio 1952, pp. 316-18
K e n n e t h A. S e y m o u r , A General Test f o r Divisibility , in The Mathematics
Teacher, vol. 56, marzo 1963, pp. 151-54.
J. B r o n o w s k i , Division by 7, in Mathematical Gazette, vol. 47, ottobre 1963,
pp. 234-35.
W e n d e l l M. W i l l i a m s , A Com plete Set o f Elem entary Rules fo r Testing f o r
D ivisibility , in The Mathematics Teacher, vol. 56, ottobre 1963, pp. 43742.
A n t h o n y S. P h i l i p i a k , M athem atical P uzzles and Other Brain Twisters, New
York, A . S. Barnes and Co., 1964.
B . M. S t e w a r t , T heory o f N u m b ers, New York, Macmillan, 1964.
J. M. E l k i n , R epeating Decimals and Tests f o r Divisibility , in The
Mathematics Teacher, vol. 57, aprile 1964, pp. 215-18.
F. A. M a x w e l l , Division by 7 or 13, in Mathematical Gazette, vol. 49,
febbraio 1965, p. 84.
S i s t e r B a r b a r a S t a s t n y , D ivisibility P atterns in N umber Bases, in The
Mathematics Teacher, vol. 58, aprile 1965, pp. 308-10.
B e n j a m i n B o l d , A General Test f o r Divisibility by A n y Prime (Except 2 and 5), in
The Mathematics Teacher, vol. 58, aprile 1965, pp. 311-12.
H e n r y F e i n e r , Divisibility Test f o r 7, in The Mathematics Teacher, vol. 58,
maggio 1965, pp. 429-32.
J o h n Q. J o r d a n , D ivisibility Test o f the Noncongruence Type, in The
Mathematics Teacher, vol. 58, dicembre 1965, pp. 709-12.
R o b e r t P r u i t t , A General Divisibility Test, in The Mathematics Teacher,
vol. 59, gennaio 1966, pp. 31-33.
R . L . M o r t o n , D ivisibility by 1, 11, 13 and Greater Primes, in The
Mathematics Teacher, vol. 61, aprile 1968, pp. 370-73.
M a r t i n G a r d n e r , Enigmi e giochi matematici, Firenze, Sansoni, 1977, vol. 4,
pp. 147-56.

J.

H ernest H enry D udeney,

M ag ic Squares , in The Encyclopedia Britannica,

14a ed.
M agic Lines in M agic Squares , in The Frozen Fountain ,
Alfred A. Knopf Inc., 1932, pp. 74-85.
B a r k l e y R o s s e r e R . J. W a l k e r , On The Trasformation Group f o r Diabolic
M a gic Squares o f Order Four , in Bullettin of The American Mathematical
Society, vol. 44, n. 6, giugno 1938, pp. 416-20.
B a r k l e y R o s s e r e R . J. W a l k e r , The Algebraic T heory o f Diabolic M ag ic
Squares , in D uke Mathematical Journal, vol. 5, n. 4, dicembre 1939, pp.
705-29.
E r w i n P a n o f s k y , M elencolia /, in Albrecht Drer , vol. I, Princeton University
Press, 1943, pp. 156-71.
W. S. A n d r e w s , M agic Squares and C ubes , The Open Court Publishing
Company, 1917, ristampato da Dover Publications, Inc., 1960.
M a r t i n G a r d n e r , Enigmi e giochi m atem atici , Firenze, Sansoni, 1977, vol. 2,
pp. 103-10.

C la u d e B ra g d o n ,

Numeri curiosi e seri


G u t t m a n n , On C yclic N u m b ers , in American Mathematical
Monthly, vol. 41, marzo 1934, pp. 159-66.
D. R. K a p r e k a r , C ycles o f Recurring Decim als , voll. 1 e 2, India, edizione
privata, 1950, 1953.
C. A. C o s t a A l i a g o , The Cyclic Num ber 142857 , in Scripta Mathematica,
vol. 19, 1953, pp. 181-84.
R . E . G r e e n , Primes and Recurring Decim als , in Mathematical Gazette, vol.
47, febbraio 1963, pp. 25-33.
A l b e r t H . B e i l e r , Cycling Toward Infinity , in Recreations in the T heory o f
N u m bers , New York, Dover, 1964, cap. 10.
C h a r l e s W. T r i g g , Palindromes by A ddition , in Mathematics Magazine,
vol. 40, gennaio 1967, pp. 26-28.
S a m u e l Y a t e s , Full-Period P rim es , in Journal of Recreational Mathematics,
vol. 3, ottobre 1970, pp. 221-24.
H e i k o H a r b o r t h , On P alindrom es , in Mathematics Magazine, vol. 46,
marzo 1973, pp. 96-99.
W a l t e r K o e t k e , Palindromes: For Those Who Like to S tart at the Beginning , in
Creative Computing, gennaio 1975, pp. 10-12; The 196 P roblem s , in
Popular Computing, vol. 3, settembre 1975, pp. 6-9.
S a m u e l Y a t e s , 9:8:7 , in Journal of Recreational Mathematics, vol. 8, 1975,
pp. 279-80.
C l i f f o r d C . C o r b e r t , Numeroddities, in Journal of Recreational Mathema
tics, vol. 8, 1975, pp. 218-22.
C h a r l e s S. P ie r c e , Some Am azem ents o f M a th e m a tic s , in The N e w Elements o f
M a th em atics , a cu ra di C a r o ly n E isele, H u m a n it ie s P ress, 1976, v o l. 3, pa rte
I, pp. 593-604.
M a r t i n G a r d n e r , Circo m atem atico , Firenze, Sansoni, 1981.

S o lo m o n

Numeri vecchi ma eternamente giovani


C. L. B a k e r e F. J. G r u e n b e r g e r , The First Six Million Prime N u m b ers ,
Madison, Microcard Foundation, 1959.
N. N. V o r o b e v , Fibonacci N u m bers, Blaisdell, 1961; trad. it. I numeri di
Fibonacci , Firenze, Giunti-Martello.
A. F. H o r a d a m , A Generalized Fibonacci Sequence , in American Mathemati
cal Monthly, vol. 68, maggio 1961, pp. 455-59.
B r o t h e U. A l f r e d , An Introduction to Fibonacci Discovery, The Fibonacci
Association, 1965.
J. H. C a l d w e l l , The Fibonacci Sequence, in Topics in Recreational
M a th e m a tic s , Cambridge University Press, 1966, cap. 2.
V e r n e r E. H o g g a t t J r . , Fibonacci and Lucas Numbers, Boston, Houghton
Mifflin, 1969.
V e r n e r E. H o g g a t t J r . , Fibonacci Numbers, Britannica Yearbook o f Science
and the Future, 1977, Encyclopaedia Britannica, 1976, pp. i l l -92.
M a r tin
G ardner,
Fibonacci Fantasy, in Apocalypse (un periodico
americano di magia), vol. 1, agosto 1978, pp. 88-89.
M a r t i n G a r d n e r , Circo m atem atico, Firenze, Sansoni, 1981, pp. 171-90.

Finito di stam pare nel mese di o ttobre 1982


dalle A rti Grafiche Emiliane (A.G.E.), via Cherubini, 2 - Bologna
per conto della G. C. Sansoni Editore N u ova S.p.A . - Firenze

Ledizione originale in lingua russa del libro di Kordemsky


ha riscosso un enorme successo, con oltre un milione di
copie vendute, ed stata tradotta e pubblicata in 15 diversi
paesi del mondo orientale e occidentale.
Questa nostra edizione italiana una traduzione di quella in
lingua inglese curata da Martin Gardner, notissimo tra i
lettori appassionati di matematica ricreativa come curatore,
fino a poco tempo fa, della rubrica Giochi matematici in
Scientific American. Lavere preferito l edizione americana
a quella originale russa dipeso dal fatto che in essa
Gardner ha provveduto a rendere pi comprensibili al
lettore occidentale certe situazioni tipiche della vita sovietica
e a eliminare o sostituire alcuni problemi di difficolt tale da
non renderli omogenei agli altri.
I problemi sono raggruppati, in ordine di difficolt, nelle
seguenti categorie: Problemi divertenti, Problemi complessi,
Geometria con i fiammiferi, Il domino e i dadi, Propriet
del nove, Matematica quasi senza calcoli, Trucchi e giochi
matematici, Divisibilit, Somme incrociate e quadrati
magici, Numeri curiosi e seri, Numeri vecchi ma
eternamente giovani.
Boris A. Kordemsky insegnante di matematica in una
scuola superiore di Mosca ed autore di molti altri libri di
matematica ricreativa, tra cui uno illustrato per bambini dal
titolo La geometria aiuta l'aritmetica. Ma Kordemsky forse
ancora pi noto in Unione Sovietica per la sua immensa
collezione di rompicapo, alcuni dei quali da lui stesso
inventati.

L. 19.000
(IVA INCLUSA)

Vous aimerez peut-être aussi