Vous êtes sur la page 1sur 47

La Terra Struttura

compresa grazie allo studio della propagazione delle onde sismiche


Crosta (SIAL) Nucleo Interno

Mantello (SIMA)

(NIFE)

Nucleo Esterno (NIFE)

Discontinuit di Gutemberg Discontinuit di Moho

La crosta
La

crosta lo strato pi sottile della terra, costituisce solo 1% della massa terrestre La crosta divisa in due tipi: crosta continentale (meno densa) crosta oceanica (pi densa)

La crosta continentale

La crosta continentale poco densa e il suo spessore medio di 25km.

silicio alliminio sodio e potassio ferro e magnesio calcio altro

La crosta oceanica

La crosta oceanica pi densa e ha uno spessore di 512km

silicio ferro e magnesio alluminio calcio sodio e potassio altri

Il mantello

lo strato intermedio tra la crosta e il nucleo.

Viene chiamato anche SIMA per la presenza di silicati di magnesio.


Il mantello suddiviso in tre strati sovrapposti, il mantello superiore (rigido), l astenosfera (parzialmente fusa) e la mesosfera (a contatto col nucleo).

Il nucleo

costituito da due strati concentrici, il nucleo esterno liquido e quello interno solido (per le alte pressioni).

Viene

chiamato anche NIFE perch si pensa sia ricco di nichel e ferro e questo spiegherebbe il forte campo magnetico terrestre.

Altra possibile suddivisione, utile per spiegare la dinamica terrestre LITOSFERA (crosta+mantello superiore) ASTENOSFERA comportamento rigido viscosa e parzialmente fusa; comportamento plastico sede dei moti convettivi

Struttura interna della Terra

I movimenti della crosta


Prima

teoria: Teoria della deriva dei continenti (Wegener)

200 Milioni di anni fa: Pangea + Pantalassa In seguito: separazione delle masse continentali, fino alla configurazione attuale

Prove a sostegno: margini continentali complementari somiglianze geologiche delle rocce; ritrovamento di fossili simili in America meridionale e Africa; somiglianze climatiche; .

Pangea

Da Pangea ad oggi

Prove geologiche

Prove paleontologiche

Ma il nodo fondamentale che rimaneva senza risposta, era lindividuazione del motore dello spostamento e, proprio su questo fu duramente attaccato dallambiente scientifico legato alla Geologia. Wegener mor nel 1930 senza essere riuscito a dimostrare in modo definitivo la fondatezza della sua ipotesi.

Negli anni 60, grazie allo studio dei fondali oceanici con batiscafi ed ecoscandaglio, si scopre che essi non sono una vasta distesa piatta, sono invece solcati da RILIEVI (dorsali medio-oceaniche), CATENE e FOSSE molto profonde. Sempre in quegli anni si scopre che le dorsali sono interessate da intensi fenomeni sismici e vulcanici e che la crosta vicina alla dorsale era pi giovane, avendo raccolto meno sedimento, di quella lontana da essa

I fondali oceanici

Nuova teoria: La tettonica a placche


la litosfera suddivisa in placche rigide (delimitate da dorsali e da fosse oceaniche) in continuo movimento sopra lastenosfera sottostante. I moti convettivi che avvengono nellastenosfera sarebbero il motore responsabile dei movimenti delle placche.

Placche litosferiche

Il motore: moti convettivi del mantello

I movimenti delle placche


Due placche possono:
Divergere Allontanamento

Convergere

Avvicinamento

Scorrere una rispetto allaltra

Movimenti delle placche

1. Allontanamento tra due placche: (margini divergenti costruttivi)


deriva dei continenti ed espansione dei fondali oceanici con formazione delle dorsali oceaniche (si forma nuova crosta)

vulcanesimo sottomarino, per risalita di magma dallastenosfera.


apertura di nuovi oceani (Es: Mar Rosso e Rift Valley in Africa)

Formazione dorsale medio-atlantica

La Rift Valley in Africa: nascita di un nuovo oceano

2. Avvicinamento tra due placche: (margini convergenti distruttivi)


Crosta oceanica vs crosta oceanica

Fossa oceanica Subduzione Arco insulare (isole vulcaniche) Es: Fossa delle Marianne, Isole Aleutine , Giappone

Crosta oceanica vs crosta oceanica

Isole Aleutine

Arco delle isole del Giappone delle Filippine

Crosta oceanica vs Crosta continentale

Fossa oceanica Subduzione Catena montuosa Vulcani Terremoti Es: Cordigliera Andina

Crosta oceanica vs crosta continentale

La cordigliera andina

Crosta continentale vs crosta continentale

Orogenesi = formazione catene montuose Terremoti

Es: Catena Himalayana, Alpi

Crosta continentale vs crosta continentale

Catena Himalayana

Migrazione dellIndia

Ricapitolando ....
Margini convergenti:
1)
2) 3)

Oceano-oceano (Giappone) Oceano continente (Ande) Continente continente (Himalaya)

Oceano-continente

Continente-continente

Oceano-oceano

3.Scorrimento di una placca rispetto allaltra (margini trascorrenti conservativi)


Disarticolazione Formazione

dellasse delle dorsali

di sistemi di fratture (faglie) Es: Faglia di S.Andreas terremoti

Frequenti

Margini trascorrenti

Disarticolazione asse delle dorsali oceaniche

Faglia di S.Andreas in California

Modello riassuntivo Movimenti Placche

Placche e movimenti

Importanza della teoria della Tettonica delle placche


(formulata da James Morgan, 1968)

E in grado di spiegare molti fenomeni: La formazione delle montagne La formazione degli oceani Lespansione dei fondali oceanici La deriva dei continenti La formazione dei vulcani I terremoti

Il terremoto in Giappone
Oltre a trovarsi lungo lirrequieta cintura di fuoco del Pacifico, una zona lunga 40mila chilometri e dove si concentra l80% dei terremoti, il Giappone si appoggia sullintersezione tra quattro distinte placche tettoniche: quella euroasiatica, quella nordamericana, quella pacifica e quella delle Filippine.

Paleomagnetismo ed espansione fondali oceanici

FINE

Vous aimerez peut-être aussi