Vous êtes sur la page 1sur 207

Preparato per: PowerCrop S.r.l.

Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

ENSR Italia Srl Societ del Gruppo AECOM Maggio 2008 Document N C08.9040.0.0000 :

Preparato per: PowerCrop S.r.l. Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

Anna Guidi, Rossella Coviello, Marco Rametta Preparato da

Luca Sanese Verificato da

Luca Sanese Peer Review da

Rudi Ruggeri Approvato da

ENSR Italia Srl Societ del Gruppo AECOM Giugno 2008 Document N C08.9040.0.0000 :

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

Aug-08

Contenuti
1.0 Introduzione ............................................................................................................................................ 1-1 1.1 Motivazioni del Progetto .................................................................................................................. 1-1 1.2 Scopo e Struttura dello Studio di Impatto Ambientale .................................................................... 1-1 1.3 Ubicazione geografica delle attivit................................................................................................. 1-2 2.0 Quadro Programmatico......................................................................................................................... 2-1 2.1 Pianificazione Energetica ................................................................................................................ 2-2 2.1.1 Strumenti Nazionali ed Internazionali di Pianificazione Energetica ................................. 2-2 2.1.1.1 Le nuove disposizioni della comunit europea.................................................. 2-2 2.1.1.2 2.1.1.3 2.1.2 2.1.3 Settore energetico italiano.................................................................................. 2-3 Rapporti con il Progetto ...................................................................................... 2-3

Strumenti Regionali di Pianificazione Energetica ............................................................. 2-4 2.1.2.1 Piano Energetico Regionale............................................................................... 2-4 Interventi sulla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile ................................ 2-5 2.1.3.1 Interventi proposti al 2010 .................................................................................. 2-5 2.1.3.2 Interventi proposti al 2015 .................................................................................. 2-6

2.2 Accordo di riconversione produttiva dello zuccherificio di Celano (AQ) ........................................ 2-9 2.3 Pianificazione territoriale................................................................................................................ 2-10 2.3.1 Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PSAI) .......................................................... 2-10 2.3.2 Il Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo (P.R.P.) ..................................... 2-14 2.3.3 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) ........................................ 2-16 2.3.4 Lo strumento urbanistico comunale ................................................................................ 2-22 2.3.5 Il Piano Regolatore Territoriale del Consorzio Industriale di Avezzano ......................... 2-25 2.4 Regime vincolistico ........................................................................................................................ 2-28 2.4.1 Il Vincolo Idrogeologico (R.D. 3267/1923) ...................................................................... 2-28 2.4.2 Il Vincolo Archeologico (D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.) .......................................................... 2-28 2.4.3 Il Vincolo Paesaggistico (D.Lgs. 42/2004 e s.m.i, ex L. 1497/1939).............................. 2-28 2.4.4 Aree naturali protette (L. 394/1991 e s.m.i. L. R. 28/1994 e s.m.i.) ............................ 2-29 2.4.5 Siti SIC e ZPS (Rete Natura 2000) ............................................................................... 2-29 2.4.6 Aree Boscate (D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. ex L. 431/1985) ........................................ 2-30 2.4.7 Fasce di Rispetto Fluviale (D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. ex L. 431/1985) .................... 2-31 2.4.8 Zonizzazione acustica ..................................................................................................... 2-31 2.4.9 Sismicit ........................................................................................................................... 2-34 3.0 Quadro di riferimento progettuale ....................................................................................................... 3-1 3.1 Il contesto industriale ....................................................................................................................... 3-1 3.2 Dati generali sul Progetto ................................................................................................................ 3-2 3.3 Lapprovvigionamento di Biomassa ................................................................................................ 3-2

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

Aug-08

3.3.1 3.3.2

Aree agricole da riconvertire.............................................................................................. 3-2 Biomasse Lignocellulosiche .............................................................................................. 3-3 3.3.2.1 Coltivazioni dedicate........................................................................................... 3-3 3.3.2.2 3.3.2.3 3.3.2.4 3.3.2.5 Silvicoltura forestale............................................................................................ 3-4 Analisi di Mercato per le Biomasse .................................................................... 3-4 Gestione dei conferimenti................................................................................... 3-5 Gestione dei Surplus e delle Deficienze ............................................................ 3-5

3.4 Descrizione del Progetto ................................................................................................................. 3-7 3.4.1 Sistema di Ricevimento, Stoccaggio e Movimentazione.................................................. 3-7 3.4.2 Gruppo di Generazione ..................................................................................................... 3-8 3.4.3 Sistema di Raffreddamento ............................................................................................... 3-9 3.4.4 Sistema Trattamento Fumi ................................................................................................ 3-9 3.4.5 Sistemi Ausiliari ................................................................................................................ 3-12 3.4.5.1 Circuito Acque Industriali .................................................................................. 3-12 3.4.5.2 3.4.5.3 3.4.5.4 3.4.5.5 3.4.5.6 3.4.5.7 3.4.5.8 3.4.5.9 Acqua potabile .................................................................................................. 3-12 Impianto di Produzione di Acqua Demineralizzata.......................................... 3-12 Sistema Acqua a Ciclo Chiuso per Raffreddamento ....................................... 3-12 Acque Reflue .................................................................................................... 3-13 Sistema Elettrico ............................................................................................... 3-14 Caldaia Ausiliaria .............................................................................................. 3-14 Sistema Gasolio................................................................................................ 3-14 Sistema Stoccaggio e Alimentazione Urea ..................................................... 3-14

3.4.5.10 Sistema di Automazione................................................................................... 3-15 3.4.5.11 Aria Compressa ................................................................................................ 3-15 3.4.5.12 Sistema Antincendio ......................................................................................... 3-15 3.4.5.13 Bricchettatrice ................................................................................................... 3-16 3.4.5.14 Pannelli fotovoltaici ........................................................................................... 3-16 3.5 Fase di Cantiere............................................................................................................................. 3-17 3.6 Opere Connesse alla Centrale a biomasse .................................................................................... 3-1 3.6.1 Elettrodotto ......................................................................................................................... 3-1 3.7 Bilancio energetico della Centrale................................................................................................... 3-3 3.8 Uso di Risorse .................................................................................................................................. 3-4 3.8.1 Acqua ................................................................................................................................. 3-4 3.8.2 Combustibile ...................................................................................................................... 3-6
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

ii

Aug-08

3.8.3 3.8.4

Territorio ............................................................................................................................. 3-6 Materie Prime ed altri materiali .......................................................................................... 3-6

3.9 Emissioni dallImpianto .................................................................................................................... 3-7 3.9.1 Emissioni in Atmosfera ...................................................................................................... 3-7 3.9.2 Scarichi Idrici ...................................................................................................................... 3-8 3.9.3 Rumore............................................................................................................................... 3-8 3.9.4 Rifiuti solidi ......................................................................................................................... 3-9 3.10 Dismissione dellImpianto ................................................................................................................ 3-9 4.0 Quadro di riferimento ambientale ...................................................................................................... 4-11 4.1 Inquadramento generale dellarea ................................................................................................ 4-11 4.1.1 Localizzazione dellimpianto e viabilit............................................................................ 4-11 4.1.1.1 Rete stradale..................................................................................................... 4-11 4.1.1.2 Rete ferroviaria ................................................................................................. 4-12

4.2 Atmosfera ....................................................................................................................................... 4-13 4.2.1 Inquadramento climatologico .......................................................................................... 4-13 4.2.2 Classi di stabilit atmosferica .......................................................................................... 4-17 4.2.3 Qualit dellaria ................................................................................................................ 4-20 4.2.4 Il Piano di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria................................................. 4-24 4.3 Ambiente idrico .............................................................................................................................. 4-26 4.3.1 Ambiente idrico ................................................................................................................ 4-26 4.3.2 Idrografia superficiale dellarea di progetto ..................................................................... 4-28 4.3.3 Quadro idrogeologico di riferimento ................................................................................ 4-30 4.3.3.1 Breve storia idrogeologica della Piana del Fucino .......................................... 4-34 4.3.4 Qualit delle acque .......................................................................................................... 4-36 4.3.4.1 Stato di Qualit Ambientale delle acque superficiali (SACA).......................... 4-36 4.3.4.2 Stato di Qualit Ambientale delle acque sotterranee (SCAS) ........................ 4-40

4.4 Suolo e sottosuolo ......................................................................................................................... 4-42 4.4.1 Quadro geomorfologico e geologico di riferimento ......................................................... 4-42 4.4.2 Caratterizzazione pedologica e dellarea di Progetto ..................................................... 4-52 4.4.3 Uso del suolo in Abruzzo ................................................................................................. 4-55 4.4.3.1 Uso del suolo dellarea di progetto................................................................... 4-57 4.5 Vegetazione, Flora e fauna ........................................................................................................... 4-58 4.6 Paesaggio ...................................................................................................................................... 4-60 4.7 Rumore........................................................................................................................................... 4-60 4.7.1 Zonizzazione acustica dellarea ...................................................................................... 4-60 4.7.2 Monitoraggio del Clima acustico ante operam ............................................................. 4-62 4.7.3 Strumentazione utilizzata e metodiche di rilevamento ................................................... 4-65 4.7.3.1 Tipologia delle misure effettuate ...................................................................... 4-65 4.7.3.2 4.7.3.3 Strumenti e tecniche di misura impiegati ......................................................... 4-65 Condizioni metereologi che durante le misure fonometriche .......................... 4-66

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

iii

Aug-08

4.7.4

Risultati dei rilievi acustici ante-operam .......................................................................... 4-66

5.0 Stima degli impatti ............................................................................................................................... 5-68 5.1 Introduzione ................................................................................................................................... 5-68 5.1.1 Interazioni tra azioni di progetto e componenti ambientali ............................................. 5-68 5.1.2 Comparti ambientali considerati ...................................................................................... 5-68 5.1.3 Azioni di progetto e fattori di perturbazione .................................................................... 5-69 5.1.4 Identificazione degli impatti ............................................................................................. 5-72 5.1.5 Criteri per la stima delle interferenze indotte dallintervento........................................... 5-74 5.1.6 Criteri per la stima degli impatti ....................................................................................... 5-75 5.1.7 Criteri per il contenimento degli impatti ........................................................................... 5-75 5.2 Qualit dellaria .............................................................................................................................. 5-80 5.2.1 Impatti in fase di cantiere ................................................................................................. 5-80 5.2.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................... 5-82 5.3 Ambiente idrico .............................................................................................................................. 5-93 5.3.1 Impatti in fase di cantiere ................................................................................................. 5-93 5.3.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................... 5-93 5.4 Suolo e sottosuolo ......................................................................................................................... 5-98 5.4.1 Impatti in fase di cantiere ................................................................................................. 5-98 5.4.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................... 5-99 5.5 Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi ....................................................................................... 5-99 5.5.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................................... 5-100 5.5.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................. 5-100 5.6 Paesaggio .................................................................................................................................... 5-100 5.6.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................................... 5-100 5.6.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................. 5-100 5.7 Rumore......................................................................................................................................... 5-101 5.7.1.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................... 5-102 5.7.1.2 Impatti in fase di esercizio .............................................................................. 5-102

5.8 Identificazione dei recettori utilizzati per la valutazione del clima acustico post operam .......... 5-103 5.8.1 Modello di calcolo .......................................................................................................... 5-104 5.8.2 Risultati della simulazione ............................................................................................. 5-105 5.9 Elettromagnetismo ....................................................................................................................... 5-109 5.10 Salute Pubblica ............................................................................................................................ 5-110 5.10.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................................... 5-110 5.10.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................. 5-111 5.11 Mobilit e traffico .......................................................................................................................... 5-111 5.11.1 Impatti in fase di cantiere ............................................................................................... 5-111 5.11.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................................. 5-111 5.12 Impatto socio-economico............................................................................................................. 5-112 6.0 BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................................... 6-1

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

iv

Aug-08

7.0 SITOGRAFIA ........................................................................................................................................... 7-2

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

Aug-08

Allegati
Allegato 1:Inquadramento geografico territoriale dellarea di Progetto Allegato 2:Stralcio del Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PSAI) Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno Allegato 3: Estratto Piano Regionale Paesistico Regione Abruzzo (PRP) Allegato 4: Carta dei vicoli ambientali nellarea vasta di interesse (Estratto Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia de LAquila (P.T.C.P. e Ministero dei Beni e delle Attivit culturali) Allegato 5: Stralcio Piano Regolatore Generale Comune di Avezzano (PRG) e Piano Regolatore Territoriale del Consorzio Industriale di Avezzano (PRT) Allegato 6: Layout Impianto Allegato 7: Schema di flusso della sezione movimentazione biomasse Allegato 8: Layout Impianto con indicazione punti di emissione Allegato 9: Layout Impianto con indicazione rete idrica e punti di scarico acque Allegato 10: schema di flusso ciclo acque reflue Allegato 11: Estratto carta Idrogeologica dellarea di progetto Allegato 12: Estratto carta Geologica dellarea di Progetto Allegato 13: Carta Uso del Suolo dellarea di Progetto Allegato 14: Layout impianto con indicazione sorgenti emissione rumore Allegato 15: Planimetria dellarea con ubicazione recettori sensibili Allegato 16: Mappa del livello di rumore diurno generato dallopera Allegato 17: Mappa del livello di rumore notturno generato dallopera Allegato 18: Relazione di Monitoraggio clima acustico ante - operam Otospro s.r.l. Allegato 19: Progetto Elettrodotto Allegato 20: Stima Impatti Elettrodotto Allegato 21: Sintesi Non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

vi

Aug-08

Tabelle
Tabella 1-1: coordinate geografiche dei vertici dellarea dellimpianto Tabella 2-1: interventi previsti per la produzione di energia elettrica da FER (Fonte: PER Regione Abruzzo) Tabella 2-2: interventi previsti al 2015 per la produzione di energia elettrica da FER (scenario 1) (Fonte: PER Regione Abruzzo) Tabella 2-3: interventi previsti al 2015 per la produzione di energia elettrica da FER (scenario 2). (Fonte: PER Regione Abruzzo) Tabella 2-4: visura camerale particelle sito di interesse Tabella 2-5: limiti di accettabilit in ambiente esterno per il clima acustico da art. 6, DPCM 01/03/1991 Tabella 2-6: valori limite dei livelli di pressione sonora ai ricettori DPCM 14/11/1997 Allegato unico Tabella C (Leq in dB (A) Tabella 2-7: classificazione delle zone sismiche secondo lOrdinanza del PCM 3274/2003 Tabella 3-1: Caratteristiche delle Torri di Raffreddamento Tabella 3-2: Produzione di Energia al CNC Tabella 3-3: Consumo di Energia (al CNC) Tabella 3-4: Caratteristiche delle Emissioni dal Camino Tabella 3-5: Caratteristiche delle Emissioni dalla Caldaia Ausiliaria Tabella 4-1: tabelle di calcolo delle classi di Stabilit di Pasquill Tabella 4-2: dati relativi al Consorzio di bonifica Ovest Tabella 4-3: stato ecologico dei corsi dacqua monitorati nel I anno di monitoraggio (2003-2004) (Fonte: Rapporto sullo stato dell'ambiente in Abruzzo 2005) Tabella 4-4: superfici e produzioni dei principali cereali in Abruzzo, 2004 (superfici:ettari, produzioni:quintali) - Fonte: PSR 2007-2013 Abruzzo elaborazioni su ISTAT, 2005 Tabella 4-5: limiti di accettabilit in ambiente esterno per il clima acustico da art. 6, DPCM 01/03/1991 Tabella 4-6: valori limite dei livelli di pressione sonora ai ricettori DPCM 14/11/1997 Allegato unico Tabella C Tabella 4-7: Ante Operam LAeq 2008 (dB) Otospro s.r.l. Tabella 4-8: Ante Operam LA90 2008 Otospro s.r.l. Tabella 5-1: azioni di progetto e fattori di perturbazione Tabella 5-2: matrice di correlazione tra azioni di progetto e comparti ambientali. Tabella 5-3: matrice di correlazione tra azioni di progetto Tabella 5-4: applicazione dei criteri per la stima degli impatti potenziali tra le fasi di progetto e ciascun comparto ambientale Tabella 5-5: parametri emissivi della sorgente Tabella 5-6: valori limite di qualit dellaria (Decreto Ministeriale 2 Aprile 2002, n. 60) Tabella 5-7: massime concentrazioni stimate dal modello di calcolo CALPUFF per ciascuna simulazione effettuata

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

vii

Aug-08

Tabella 5-8: Inquinanti nelle acque di prima pioggia (Facolt di Ingegneria dellUniversit degli studi di Genova, Festival della Scienza, Novembre 2004) Tabella 5-9: Descrizione delle principali sorgenti di emissione Tabella 5-10: Recettori sensibili considerati nellintorno dellarea impianto Tabella 5-11: risultati della simulazione clima acustico diurno Tabella 5-12: risultati della simulazione clima acustico notturno Tabella 5-13: Valori differenziali calcolati Tabella 5-14: Quantit approvvigionamento cippato/mese e stima mezzi coinvolti

Figure
Figura 1-1: inquadramento geografico dellarea (Fonte: Carta IGM scala 1:25.000) Figura 2-1: bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno con indicata lubicazione indicativa dellarea oggetto del presente studio (Fonte: Autorit di Bacino Gruppo 183) Figura 2-2 : estratto del Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico: Rischio frana. In evidenza larea di studio. (Fonte: Autorit di Bacino dei Fiumi Liri-garigliano e Volturno ) Figura 2-3: stralcio della cartografia del P.R.P. (Fonte: Regione Abruzzo) Figura 2-4: stralcio cartografico del Sistema Ambientale con indicazione dellarea di intervento (Fonte: Tav. 3 del P.T.C.P. IL SISTEMA AMBIENTALE - I Parchi, le Riserve, le Aree Protette, i Sistemi fluviali e lacuali) Figura 2-5: stralcio cartografico del Sistema Produttivo con lindicazioen dellarea di interesse. In evidenza larea del sito di interesse. (Fonte: Tav. 7 del P.T.C.P. Il SISTEMA PRODUTTIVO Distretti industriali ed aree produttive) Figura 2-6: stralcio della mappa catastale del P.R.G. del Comune di Avezzano, in scala 1:5.000, aggiornato allanno 2007. (Fonte: Comune di Avezzano) Figura 2-7: stralcio del Piano Regolatore Territoriale del Consorzio Industriale di Avezzano con indicazione della superficie di interesse (Fonte: Consorzio Industriale di Avezzano e Comune di Avezzano) Figura 2-8: aree naturali protette e siti SIC presenti nellintorno del sito di interesse (Fonte: Portale Cartografico Nazionale. MinisterodellAmbiente e della Tutela del Territorio) Figura 2-9: valori limite e di qualit fissati dal DPCM 14/11/1997 Figura 2-10: localizzazione epicentrale dei maggiori terremoti avvenuti in epoca storica (Fonte: Pace et alii, 2002) Figura 2-11: mappa di pericolosit sismica del territorio comunale indagato, come riportato nellOrdinanza 3274/2003 (Fonte: Regione Abruzzo) Figura 3-1: mappa nucleo industriale di Avezzano (sito: http://www.sifli.info) Figura 3-2: Schema di flusso sezione caldaia e linea fumi Figura 3-3: Cronoprogramma Costruzione della Centrale a Biomasse di Avezzano Figura 3-4 : tracciato dellelettrodotto Figura 3-5: Bilancio Energetico della Centrale a Biomasse Figura 3-6: Bilancio Idrico dellAcqua Industriale

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

viii

Aug-08

Figura 4-1: ubicazione geografico-stradale dellArea industriale di Avezzano (sito web: http://www.viamichelin.it) Figura 4-2: schema linee ferroviarie nella regione Abruzzo Figura 4-3: classificazione climatica dell'area vasta d'interesse (Fonte: Stralcio dalla Carta Climatica elaborata da Wladimir Koppen, 1961) Figura 4-4: rosa dei venti ARPA SMR AVEZZANO 2007 Figura 4-5: distribuzione delle Classi di Velocit del Vento - LAMA AVEZZANO 2007 Figura 4-6: diagramma termo-pluviometrico relativo alla stazione meteorologica di Avezzano per lanno 2003. Elaborazione Ensr-Aecom (Fonte dei dati: Centro Agrometeorologico della Regione Abruzzo) Figura 4-7: fenomeni diffusivi atmosferici al variare delle condizioni di stabilit ed in presenza di fenomeni di inversione termica Figura 4-8: distribuzione Classi di Pasquill LAMA AVEZZANO 2007 Figura 4-9: centraline di monitoraggio della qualit dellaria in Abruzzo con indicati in verde gli analizzatori presenti per i relativi parametri (Fonte: ARTA Abruzzo) Figura 4-10: rete di monitoraggio della qualit dellaria in Abruzzo (Fonte: ARTA Abruzzo) Figura 4-11: campagna di monitoraggio effettuata dallARTA Abruzzo dal 04-07-2006 al 09-07-2006 presso il Comune di Ovindoli (AQ) - c/o "Magnola Hotel" (Fonte: ARTA Abruzzo) Figura 4-12: campagna di monitoraggio effettuata dallARTA Abruzzo dal 03-07-2007 al 15-07-2007 presso il Comune di Ovindoli (AQ) - c/o "Magnola Hotel" (Fonte: ARTA Abruzzo) Figura 4-13: bacini idrografici e delimitazione Consorzi di Bonifica della Regione Abruzzo con indicazione dellarea di interesse (Fonte: Il Sistema Idrico, Regione Abruzzo) Figura 4-14: stralcio della CARTA IDROGEOLOGICA DEL FUCINO (Fonte: M. Petitta, E. Burri, A. Figura 4-15: schema dell'assetto idrogeologico regionale relativo alla CARTA IDROGEOLOGICA DEL FUCINO (Fonte: Petitta, E. Burri, A. Del Bon & A. Marchetti. Rev Scient. P. Celico) Figura 4-16: schema idrogeologico del bacino del Fucino Figura 4-17: unit idrogeologica della Piana del Fucino. Figura 4-18: classi di qualit chimica per acque superficiali Figura 4-19: rappresentazione cartografica dello Stato Ambientale SACA dei fiumi posti nei dintorni ndellarea di interesse (Fonte: Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente, Regione Abruzzo) Figura 4-20: definizione dello Stato Chimico per i corpi idrici sotterranei Figura 4-21: stato chimico delle acque sotterranee (Fonte: Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente, Regione Abruzzo) Figura 4-22: classificazione dei punti della rete di monitoraggio dei Nitrati (Fonte: Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente, Regione Abruzzo) Figura 4-23: inquadramento geologico regionale (Fonte Carta Geologica dAbruzzo, L. Vezzani & F. Ghisetti) Figura 4-24: carta dei sistemi di suoli della Regione Abruzzo (Fonte: PSR 2007-2013 Abruzzo) Figura 4-25: ripartizione della SAU per forma di utilizzazione dei terreni (Fonte: PSR 2007-2013 Abruzzo elaborazioni su dati V Censimento agricolo ISTAT, 2000) Figura 4-26: uso del suolo della dellarea attorno alla zona oggetto di studio (fonte: http://www.mais.sinanet.apat.it/)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)

ix

Aug-08

Figura 4-27: ubicazione dei punti di rilievo acustico da Otospro S.r.l. Figura 4-28: punto di rilievo A Figura 4-29: punto di rilievo B Figura 4-30: punto di rilievo C Figura 5-1: meccanismi di sollevamento e deposizione delle polveri (Fonte US-EPA, AP42, Fifth Edition, Volume I, Chapter 13) Figura 5-2: segmentazione del pennacchio nei modelli a PUFF Figura 5-3: schema grafico del network dei recettori intorno allarea sorgente dellimpianto in oggetto Figura 5-4: concentrazione massima media oraria di NO2; dettaglio del punto di massima ricaduta di NO2 Figura 5-5: concentrazione massima media annuale di NO2; dettaglio del punto di massima ricaduta di NO2 Figura 5-6: concentrazione massima media giornaliera di PM10; dettaglio del punto di massima ricaduta di PM10 Figura 5-7: concentrazione massima media annuale di PM10; dettaglio del puntodi massima ricaduta di PM10 Figura 5-8: identificazione oggetti recettori nellarea considerata Figura 5-9: Mappa del livello sonoro diurno Figura 5-10: Mappa del livello sonoro notturno

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

Aug-08

1.0

Introduzione

Il presente documento racchiude i contenuti dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) relativo al progetto di realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da biomasse lignocellulosiche, che il proponente, POWERCROP SRL, intende costruire in Comune di Avezzano (AQ).

1.1

Motivazioni del Progetto

La chiusura in Italia di molti zuccherifici, e tra questi quello di Celano (AQ)), stata determinata dalla riforma comunitaria dell Organizzazione Comune di Mercato zucchero (OCM zucchero) varata a novembre 2005 dai ministri dellagricoltura UE. La drastica riduzione del prezzo dello zucchero e conseguentemente delle bietole, sancita dalla nuova normativa ha comportato la rinuncia del 50% della quota di produzione di zucchero in Italia. Per dare unadeguata risposta ai problemi insorti con la cessazione della bieticoltura che faceva capo ai suoi vari zuccherifici dismessi, il Gruppo Maccaferri, attraverso POWERCROP, una societ costituita in partnership paritetica con Actelios del Gruppo Falck, ha avviato il processo di riconversione della filiera bieticolo-saccarifera in una nuova filiera agro-energetica. che integri in maniera virtuosa il mondo agricolo e quello industriale. Il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse coinvolti culminato con la firma dellAccordo di riconversione produttiva stipulato in data 19/09/2007 tra Regione Abruzzo, Provincia de LAquila, Comune di Celano, Organizzazioni sindacali e PowerCrop, a portato a definire i seguenti obiettivi delliniziativa agro-industriale: Riconversione dei terreni agricoli un tempo dedicati alla barbabietola a coltivazioni no food per uso energetico e valorizzazione di terreni marginali Sviluppo di colture a basso impatto capaci anche di risanare i terreni stressati da uso intensivo di concimi e prodotti chimici e riduzione globale dellimpatto ambientale rispetto alle colture tradizionali. Creazione di una stabile ed equa fonte di reddito per il mondo agricolo Risposta alloccupazione direttamente od indirettamente collegata con lo zuccherificio Progetto in linea con le politiche ambientali nazionali ed internazionali grazie allimpiego di fonti rinnovabili di derivazione vegetale Disponibilit di energia termica ad un eventuale utente finale.

1.2

Scopo e Struttura dello Studio di Impatto Ambientale

Secondo quanto predisposto dalla vigente Normativa in materia ambientale, il Progetto sottoposto a Procedura di Verifica di Assoggettabilit di competenza Regionale in quanto rientra negli elenchi di cui allAllegato IV, del Decreto Legislativo n. 4 del 23/01/2008

Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152 recante norme in materia ambientale.

In particolare il Progetto costituito da:

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

1-1

Aug-08

Centrale a Biomasse della potenza termica di circa 93 MWt, - Allegato IV, comma 2, Industria energetica ed estrattiva, lettera a) impianti termici per produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 50 MW; Elettrodotto di collegamento di tensione 150 kV della lunghezza di circa 4 km - Allegato IV comma 7 lettera z) elettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 10 kV e con tracciato di lunghezza superiore a 3 km; impianto fotovoltaico della potenza di 300 kWp - Allegato IV comma 2 lettera c) impianti industriali non termici per la produzione di energia , vapore ed acqua calda.

La proponente, PowerCrop S.r.l, nonostante il Progetto sia sottoposto a Procedura di Verifica di Assoggettabilit di competenza Regionale ai sensi del Decreto Legislativo n. 4 del 16/01/2008, sceglie tuttavia di seguire direttamente liter procedurale della Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell Art. 19 al Titolo III del D.Lgs 4/2008. Il presente Studio di Impatto Ambientale ha lo scopo di analizzare gli impatti derivanti dalla realizzazione e dallesercizio della Centrale elettrica alimentata a biomasse e delle opere ad essa connesse. Sono in particolare descritte le motivazioni tecnologiche ed ambientali che hanno determinato le scelte progettuali ed i diversi effetti sullambiente che il progetto prescelto avr tanto in fase di costruzione che di esercizio Lo Studio, redatto conformemente ai criteri di cui al DPCM 27.12.1988 Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilit ambientale, e contenente le informazioni di cui all All. VII allart. 22 del D.Lgs n. 4 del 2008 Contenuti della Studio di Impatto Ambientale cos strutturato:

quadro di riferimento programmatico: fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l'opera progettata e gli atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale quadro di riferimento progettuale: fornisce indicazioni sulle motivazioni dellintervento, sulle alternative progettuali prese in considerazione e descrivere nel dettaglio le singole attivit progettuali previste; quadro di riferimento ambientale: descrive le componenti ambientali dellarea di interesse; stima degli impatti: analizza gli impatti potenziali sulle diverse componenti ambientali indotti durante le varie fasi progettuali.

1.3

Ubicazione geografica delle attivit

Larea di interesse, destinata alle attivit in progetto, inclusa nel perimetro del Comune di Avezzano (AQ), ed ubicata a Nord della frazione Case Incile, lungo la Via Pollaiolo ad Est dellagglomerato Industriale di Avezzano (Cfr. Figura 1-1). La centrale occuper una superficie di circa 10 ettari, e pu essere individuata dalle seguenti coordinate catastali nel Comune di Avezzano (LAquila): Coordinate geografiche di superficie (Cfr. Figura 1-1); Riferimento I.G.M.: Tavoletta scala 1:25.000 Avezzano II SE Foglio n 145 della Carta dItalia (Cfr. Allegato 1);

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

1-2

Aug-08

Riferimento catastale: Carta catastale del Comune di Avezzano (1:5000), Foglio 62 - Particelle: 10 (la met ad Ovest), 300, 884, 332, 335, 337, 338, 344, 320, 322, 324, 326.

Le coordinate geografiche dei vertici delimpianto e linquadramento geografico dello stesso sono riportati in Tabella 1-1 e in Figura 1-1. Tabella 1-1: coordinate geografiche dei vertici dellarea dellimpianto Punti A B C D E F Longitudine E M.M. 13 26'38.78 13 26'59.89" 13 2648,94 13 2659,96 13 26'38.98" 13 26'59.35" Latitudine N 41 59'55.35" 41 59'55.43" 41 5953,88 41 5954,12 41 59'45.37" 41 59'45.37

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

1-3

Aug-08

Figura 1-1: inquadramento geografico dellarea (Fonte: Carta IGM scala 1:25.000)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

1-4

Aug-08

2.0

Quadro Programmatico

Lo scopo del presente capitolo quello di individuare ed analizzare le interazioni che possono verificarsi tra il progetto ed il territorio in cui esso si inserisce. Nello specifico, il Quadro di Riferimento Programmatico ha la funzione di strumento di controllo e verifica della compatibilit tra le indicazioni normative, relative alla legislazione vigente e agli strumenti di pianificazione territoriale, alle indicazioni e soluzioni prospettate dal progetto delle opere da realizzare. Lo studio del territorio e lanalisi del regime vincolistico si basato sullesame della documentazione di valenza internazionale, nazionale, regionale e locale che ne comprenda il regime vincolistico e le ipotesi di sviluppo programmato. I documenti di pianificazione territoriale sono organizzati con struttura piramidale, dallo Stato ai Comuni, specializzandosi secondo le differenti vocazioni strategiche e funzionali dell'assetto del territorio in virt delle competenze riconosciute ai differenti enti di governo centrale o locale. Sono stati quindi analizzati i documenti inerenti gli atti e la pianificazione territoriale, con lobiettivo di effettuare unanalisi dei documenti normativi vigenti, suddivisi per tipologia e competenza territoriale, mirata alla comparazione delle specifiche del progetto con le prescrizioni della legislazione e le indicazioni normative dei piani. In particolare, sono stati esaminati il quadro normativo di specifico interesse dellarea ed i seguenti piani e atti, alle diverse scale territoriali: Pianificazione Energetica Nazionale ed Internazionale e regionale (Piano Energetico Regione Abruzzo approvato con D.G.R. n. 221/C del 21 marzo 2008. Verr valutato dal Consiglio Regionale che ne definir l'adozione; Accordo di riconversione produttiva (ex art. 2, comma 2 lett. A della legge 81/2006) stipulato in data 19/09/2007 tra Regione Abruzzo, Provincia de LAquila, Comune di Celano, Organizzazioni sindacali e PowerCrop; Piano dAssetto Idrogeologico del Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno istituito con D.P.C.M. del 10 agosto 1989, pubblicato sulla G.U. n. 203 del 31 agosto 1989; Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo (P.R.P.), redatto ai sensi della L. 431/1985 e della L.R. 18/1983, e approvato dal Consiglio Regionale in data 21/03/1990 con Atto n. 141/1921; Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) della Provincia de LAquila, redatto ai sensi della L.R. 18/1983 e della L. 142/1999, e approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 62 del 28/04/2004; Piano Regolatore Generale (P.R.G.) vigente nel Comune di Avezzano, approvato con Delibera del C.P. n. 93 dell11/12/2000; Piano Regolatore Territoriale del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Avezzano approvato con Delibera del Consiglio Regionale n. 22/6 del 2001.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-1

Aug-08

2.1
2.1.1

Pianificazione Energetica
Strumenti Nazionali ed Internazionali di Pianificazione Energetica

2.1.1.1 Le nuove disposizioni della comunit europea I punti fondamentali della politica energetica dellUnione Europea emersi nel corso del del Consiglio Europeo tenutosi l8 e il 9 Marzo 2007 a Bruxelles, sono emersi i seguenti punti fondamentali: limportanza che lUnione Europea abbia relazioni economiche transatlantiche in vari settori, tra cui quella dellenergia, per incrementare la competitivit dellEU e degli USA in vista dellincontro US-EU di Aprile 2007; la necessit di promuovere eco-innovazioni, adottando una politica di promozione delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, per conseguire gli scopi della strategia di Lisbona; limportanza di adottare una politica energetica integrata con una politica di attenzione alle problematiche climatiche, per far s che lincremento della temperatura globale non ecceda i livelli pre-industriali di oltre 2C (come descritto nel documento 5422/07 del 10 Gennaio 2007).

Il Consiglio prevede per i paesi industrializzati dellUnione, una diminuzione delle emissioni di CO2 equivalente compresa tra il 15% ed il 30% entro il 2020. Per quanto riguarda, pi in generale, la politica energetica europea, nel sottolineare come la scelta di ciascuno stato membro delle azioni energetiche da attuare possa avere sensibili ripercussioni sulla situazione energetica degli altri stati, lUnione Europea ribadisce la necessit di una integrazione e condivisione delle strategie energetiche da parte di ciascun paese; pertanto, adotta un Piano di Azione comune per il periodo 2007-20012. Il Piano di Azione traccia le principali linee giuda per il progressivo miglioramento dellefficienza del mercato interno del gas e dellelettricit e specifica come obiettivi ambiziosi riguardo lefficienza energetica possano essere raggiunti mediante luso di fonti rinnovabili e di bio-combustibili, operando, in questo modo, anche nella direzione di una riduzione degli impatti ambientali associati al settore energetico. Relativamente alla diffusione delle FER, il Consiglio Europeo fissa un obiettivo quantitativo per la diffusione delle FER che prevede, entro il 2020, una copertura del 20% dei consumi complessivi di energia in Europa mediante FER, cos come previsto nel Libro Verde dellefficienza energetica pubblicato nel Marzo 2006 dall UE. Il consiglio Europeo riconosce limportante contributo apportato negli ultimi decenni dallo sviluppo tecnologico nella direzione di un miglioramento delle prestazioni ambientali del settore energetico, soprattutto in relazione allincremento di competitivit delle energie rinnovabili ed alla loro conseguente diffusione. Di recente adozione inoltre il Programma Quadro per l Innovazione e la Competitivit (PIC 2007-2013) che persegue i seguenti obiettivi: a) promuovere la competitivit delle imprese, in particolare delle PMI; b) promuovere tutte le forme di innovazione, compresa lecoinnovazione; c) accelerare lo sviluppo di una societ dellinformazione sostenibile, competitiva, innovativa e capace dintegrazione; d) promuovere lefficienza energetica e fonti energetiche nuove e rinnovabili in tutti i settori, compresi i trasporti. Il PIC sar composto da tre sottoprogrammi specifici, tra cui il Programma Energia Intelligente Europa, che contribuir ad accelerare la realizzazione degli obiettivi nel settore dellenergia sostenibile,

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-2

Aug-08

promuovendo il miglioramento dellefficacia energetica, ladozione di fonti di energia nuova e rinnovabile e la riduzione del consumo energetico finale.

Il 10 gennaio 2007, inoltre, la Commissione Europea, emana la Comunicazione al Consiglio Europeo e al Parlamento Europeo del 10 gennaio 2007 "Una politica energetica per l'Europa" [COM(2007) 1] che introduce il pacchetto integrato di misure che istituiscono la politica energetica europea (il cosiddetto pacchetto "Energia") che prevede una serie di azioni volte ad incentivare l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, quali energia eolica, solare e fotovoltaica, energia prodotta da biomassa, biocarburanti e calore geotermico. La Comunicazione evidenzia come l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (come l'energia eolica, solare e fotovoltaica, la biomassa e i biocarburanti, il calore geotermico e le pompe di calore) aiuta indiscutibilmente a contenere i cambiamenti climatici. Queste fonti danno anche un contributo alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico e alla crescita e all'aumento dell'occupazione in Europa, perch incrementano la produzione e il consumo di energia generata in loco. Eppure le fonti di energia rinnovabili sono ancora marginali nel ventaglio energetico europeo, soprattutto perch costano di pi rispetto alle fonti energetiche tradizionali. Per favorirne una maggiore diffusione, nella sua tabella di marcia in questo campo specifico l'UE ha fissato un obiettivo vincolante, cio quello di portare, entro il 2020, la percentuale delle fonti di energia rinnovabile al 20% rispetto al consumo energetico totale. 2.1.1.2 Settore energetico italiano Il Piano Energetico Nazionale approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 agosto del 1988, ad oggi il principale documento di politica energetica nazionale, in cui si definiscono obiettivi e priorit della pianificazione energetica che si riferisce ad un quadro istituzionale e di mercato che nel frattempo ha subito notevoli mutamenti. Con il fine di diversificare le fonti energetiche, sono stati emenati una serie di provvedimenti legislativi nellambito del quadro energetico nazionale, come il Decreto Legislativo n. 387/2003 finalizzato a promuovere un maggior contributo delle fonti energetiche rinnovabili nel mercato italiano e comunitario, favorendo lo sviluppo di impianti di microgenerazione elettrica, in particolare per gli impieghi agricoli e per le aree montane. Lart. 12 al DL 387/2003 definisce le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonch le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti, come opere di Pubblica utilit, indifferibili ed urgenti.

2.1.1.3 Rapporti con il Progetto Il progetto di riconversione dello zuccherificio prevede la realizzazione di una Centrale elettrica alimentata da colture dedicate, dotata di ciclo termico avanzato, che permette di raggiungere un rendimento elettrico particolarmente elevato, e da un impianto fotovoltaico. Il polo energetico completato da installazioni fotovoltaiche poste prioritariamente sulle coperture della Centrale. Tale riconversione impiantistica produrr i seguenti vantaggi: apporto di CO2 nellatmosfera complessivamente nullo, in quanto i quantitativi derivanti dai processi di conversione energetica risultano confrontabili con quelli impiegati nel processo di fotosintesi nella crescita delle piante; eliminazione delle emissioni di anidride carbonica derivanti dallesercizio delle caldaie dello zuccherificio.
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-3

Aug-08

Il progetto prevede lutilizzo delle migliori tecnologie attualmente disponibili sul mercato per la tipologia di intervento proposto, che permetteranno un utilizzo molto efficiente dellenergia primaria ed una riduzione delle emissioni in atmosfera. Il progetto proposto risulta pertanto coerente con gli obiettivi e le strategie dellattuale politica energetica europea e nazionale.

2.1.2

Strumenti Regionali di Pianificazione Energetica

2.1.2.1 Piano Energetico Regionale Il Piano Energetico Regionale (PER) della regione Abruzzo stato approvato con D.G.R. n. 221/C del 21 marzo 2008. Verr valutato dal Consiglio Regionale che ne definir l'adozione. Lobiettivo del Piano di Azione del Piano Energetico della Regione Abruzzo stato sintetizzato in due steps: 1) il Piano di Azione deve consentire al 2010 il rispetto del Protocollo di Kyoto (per la quota parte di competenza della Regione) e delle direttive della Comunit Europea in tema di: a) biomasse; b) biocombustibili; c) risparmio energetico; 4) penetrazione della produzione di energia da fonti rinnovabili (FER); 2) Il Piano dAzione prevede il raggiungimento al 2015 di uno scenario energetico dove la produzione di energia da fonti rinnovabili sia pari al 51% dei consumi alla stessa data. Viene sancita in tal modo la volont politica di partecipare in modo concreto alla sostituzione delle fonti energetiche fossili, accelerando il processo di conversione energetica verso uneconomia non fossile. Ad oggi lenergia fonti rinnovabili prodotta allinterno del territorio regionale per la gran parte di origine idroelettrica ed eolica. Gli studi di settore hanno individuato potenzialit di utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili, quale biomasse e fotovoltaico. Per quanto riguarda le biomasse, la Regione Abruzzo ha avviato lo sviluppo dellutilizzo della biomassa quale fonte energetica attraverso unAccordo di Programma stipulato nel 2004 con il Ministero dellAmbiente e condotto insieme alAssessorato Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale Caccia e Pesca che vede la luce nel gennaio 2008 attraverso la promozione del bando rivolto agli imprenditori agricoli per lo sviluppo della filiera cortissima di autoproduzione e utilizzo. Attualmente luso delle biomasse combustibili per la produzione di energia termica presso le utenze domestiche prassi consolidata in particolare per le aree interne della regione. Inoltre, allo scopo di promuovere e di diffondere la tecnologia fotovoltaica a partire dal 1998 la Regione Abruzzo ha promosso lo sviluppo di impianti fotovoltaici attraverso ladozione di bandi rivolti ad utenti pubblici e privati collegati alla rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie; nei primi mesi del 2001 il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio ha avviato il programma Tetti fotovoltaici, che prevede contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola potenza (da 1 a 50 kW), collegati alla rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie (tetti, terrazze, facciate, elementi di arredo urbano, ecc.).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-4

Aug-08

2.1.3

Interventi sulla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

2.1.3.1 Interventi proposti al 2010 Sulla base del Bilancio Energetico Regionale e in coerenza con gli obiettivi di diversi documenti nazionali e regionali, tra cui in particolare il Programma di Sviluppo Rurale, Linee guida eolico, Piano Regionale per la Tutela della Qualit dell'Aria, Piano triennale Ambientale e il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, stata valutata la potenzialit del territorio per quanto concerne la producibilit di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili ed individuare un possibile piano di intervento fino al 2010 (Tabella 2-1).

Tabella 2-1: interventi previsti per la produzione di energia elettrica da FER (Fonte: PER Regione Abruzzo) La realizzabilit di impianti a biomasse per 120 MW installati in coerenza con il Piano Forestale Regionale e con le potenzialit individuate sul territorio regionale. Al fine di verificare la reale disponibilit della biomassa regionale utilizzabile stato commissionato nellottobre 2007 uno studio di fattibilit tecnico-economica per una iniziativa pilota di realizzazione di un distretto agricolo energetico (DAE). Per la produzione di energia da biomasse legnose e da colture dedicate, occorre tenere conto della regolamentazione introdotta dalla Legge 244/07 in merito ai Certificati verdi per il cui riconoscimento da prediligere la provenienza da filiera corta o da accordi di programma. Il Piano prevede il consumo di biomassa con filiera produttiva (coltivazione, trattamento e distribuzione) che risieda interamente sul territorio regionale, in modo da massimizzare i benefici socio-economicofinanziari della Regione legati allattivazione di una filiera produttiva corta. Pertanto anche nellacquisizione dei certificati verdi occorre evidenziare la provenienza dalla Regione Abruzzo della biomassa utilizzata nella filiera produttiva corta e/o accordi di programma come previsti dalle norme. Per consentire lapplicazione di quanto sopra detto previsto un tempo di graduale utilizzo della biomassa proveniente nella Regione Abruzzo della durata massima di 5 anni tale graduale utilizzo viene regolamentato nellambito di un cronoprogramma proposto dal richiedente e oggetto dellautorizzazione che raggiunga il 100% del fabbisogno dalla filiera regionale entro il suddetto termine massimo di 5 anni.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-5

Aug-08

Pertanto anche ai fini del rilascio dellautorizzazione, per la costruzione e lesercizio dellimpianto di produzione di energia elettrica da biomassa, il soggetto proponente deve impegnarsi a produrre e/o fornire biomassa a fini energetici proveniente dalla Regione Abruzzo e ad utilizzare il prodotto stesso nellimpianto, per la durata dellimpianto a partire dalleffettivo utilizzo della biomassa per lalimentazione dellimpianto, mediante scrittura privata autenticata da allegare alla domanda di autorizzazione. (Paragr. 5.1 Piano Energetico Regionale Regione Abruzzo) Per quanto rigiarda il fotovoltaico viste la maggiore snellezza delle procedure autorizzative e la pi immediata realizzabilit tecnica degli impianti fotovoltaici, rispetto alle altri fonti rinnovabili, possibile ipotizzare che la produzione in eccesso rispetto a quella prevista possa compensare eventuali ritardi nella realizzazione di interventi pi complessi e che prevedono tempi di realizzazione pi lunghi (impianti a biomassa, impianti di cogenerazione o a ciclo combinato).

2.1.3.2 Interventi proposti al 2015 Al fine di garantire continuit delle azioni di piano anche oltre il 2010 e di promuovere il continuo monitoraggio delle stesse, il Piano prevede anche unulteriore fase di attuazione, temporalmente successiva alla prima (si articola in interventi da realizzarsi entro il 2015) che ha come obiettivo la realizzazione di uninversione di tendenza nella struttura energetica regionale, ovvero la produzione da fonte rinnovabile del 51% dellenergia complessivamente consumata in regione nel 2015. La definizione delle azioni, ancora in fase preliminare, si concentra principalmente sullincremento della produzione energetica da fonti rinnovabili, intervenendo in misura minore sugli altri settori previsti dal Piano. Sono stati formulati due scenari che ripartiscono in maniera differente la produzione dalle varie fonti energetiche rinnovabili disponibili in Regione, sempre nel rispetto delle potenzialit presenti nel territorio e valutate in fase di Diagnosi del Piano ed in coerenza con gli obiettivi dei vari documenti nazionali e regionali di riferimento (il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, il Programma Regionale di Sviluppo Rurale, ecc.).

SCENARIO I
Gli interventi previsti dal primo scenario sono riportati nella successiva Tabella 2-2

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-6

Aug-08

Tabella 2-2: interventi previsti al 2015 per la produzione di energia elettrica da FER (scenario 1) (Fonte: PER Regione Abruzzo) La realizzabilit di impianti a biomassa per 200 MW (di cui 120 MW previsti gi nella prima fase del piano al 2010) prevede, eventualmente, la possibilit di ricorrere allimportazione di biomassa da territori limitrofi per la potenza in eccesso rispetto alle potenzialit del territorio, precedentemente stimate a circa 120 MW. opportuno inoltre sottolineare che le potenzialit effettive di producibilit da impianti fotovoltaici sono sensibilmente superiori agli interventi ipotizzati. Infatti, pur considerando le necessarie opere infrastrutturali per laccesso ai siti di produzione, la densit energetica della fonte non comporta difficolt nellindividuazione dei terreni necessari (circa 800 ha nellipotesi di interventi prospettata). Pertanto, viste la snellezza delle procedure autorizzative e limmediata realizzabilit tecnica degli impianti fotovoltaici, prevedibile che lipotesi prevista sottostimi le reali potenzialit.

SCENARIO II
Il secondo scenario ipotizzato, relativamente alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, prevede un minor sfruttamento dellenergia eolica rispetto a quanto previsto nel primo scenario ed un maggiore utilizzo della fonte solare. In particolare gli interventi previsti sono riportati nella successiva Tabella 2-3

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-7

Aug-08

Tabella 2-3: interventi previsti al 2015 per la produzione di energia elettrica da FER (scenario 2). (Fonte: PER Regione Abruzzo) La realizzabilit di impianti a biomassa per 200 MW (di cui 120 MW previsti gi nella prima fase del piano al 2010) prevede, eventualmente, la possibilit di ricorrere allimportazione di biomassa da territori limitrofi per la potenza in eccesso rispetto alle potenzialit del territorio, precedentemente stimate a circa 120 MW previsti nella prima fase al 2010.

Rapporti con il Progetto Dallanalisi degli indirizzi del Piano Energetico Regionale, possibile notare come le centrali a biomasse rivestano un ruolo fondamentale allinterno delle possibili fonti rinnovabili esistenti: infatti dei circa 479 MW di energia derivante da fonti rinnovabili previsti per il 2010, circa il 25% riconducibile a tale tipologia di impianti. Il progetto di riconversione dello zuccherificio di Celano a Centrale a biomasse, con lutilizzo delle migliori tecnologie attualmente disponibili, permette quindi di: ridurre le emissioni climalteranti; produrre una quantit annua di energia al netto dei consumi di circa 206.85 MW.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-8

Aug-08

2.2

Accordo di riconversione produttiva dello zuccherificio di Celano (AQ)

In seguito alla riforma dellOrganizzazione Comune del Mercato dello Zucchero approvata dal Consiglio dei Ministri dellAgricoltura della UE il 24/11/2005, il Gruppo Eridania Sadam, che dalla fine degli anni ottanta opera in Abruzzo nella produzione di zucchero, ha cessato lattivit saccarifera nello stabilimento di Celano (AQ). Tale zuccherificio veniva alimentato da un vasto bacino bieticolo costituito da circa 2.500 ettari nel territorio abruzzese. In data 19/09/2007, stato stipulato tra la Regione Abruzzo, la Provincia de LAquila, il Comune di Celano, le organizzazioni sindacali, e le societ Eridania Sadam e PowerCrop, un Accordo di Riconversione Produttiva, sulla base delle Direttive previste dallAll. 1 del Piano per la razionalizzazione e riconversione della produzione bieticolo-saccarifera approvato dal Comitato Interministeriale del 31/01/2007 (insediato ai sensi dellex art. 2, comma 2, lettera a della legge n. 81/2006). Tale accordo prevede il processo di riconversione dellarea dellex zuccherificio di Celano in un progetto che prevede la messa in esercizio di una filiera per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili alimentato a biomasse lignocellulosiche in parte derivate da coltivazioni dedicate e in parte dalla gestione di risorse forestali. Il Progetto presentato da Eridania Sadam, successivamente illustrato in dettaglio, articolato su due iniziative, tra di loro inscindibili, si pone l'obiettivo di individuare valide alternative sia alle coltivazioni bieticole, sia all'occupazione precedentemente dedicata alla produzione saccarifera. Gli interventi previsti contribuiscono alla sostenibilit economica della presenza industriale nella Regione Abruzzo e riguardano sia lo stabilimento di trasformazione orticola che la centrale per la produzione agro energetica. In data 20 giugno 2007, PowerCrop ha fatto richiesta al Consorzio dello Sviluppo Industriale di Avezzano di assegnazione di unarea idonea allubicazione della centrale. In data 17 settembre 2007, il Consorzio ha disposto, con Delibera n. 103, lassegnazione dellarea di ubicazione della centrale. Per l'implementazione del progetto industriale relativo alla realizzazione e gestione degli impianti di generazione elettrica, PowerCrop intende costituire, mantenendone successivamente il controllo, una Societ di Scopo (nel seguito "Societ Progetto"), aperta alla partecipazione di Amministrazioni pubbliche, di Organizzazioni Agricole e di soggetti rappresentativi del territorio fino al 20% del capitale sociale. Successivamente saranno stabiliti i modi, i tempi e le condizioni per la partecipazione societaria. In data 24 luglio 2007 si raggiunta unIntesa preliminare per l'Accordo di filiera, e in data 31 agosto 2007 stata sottoscritta l'Intesa quadro di filiera agroenergetica, fra le Organizzazioni Professionali Agricole ed i Proponenti, che prevedono: da parte di PowerCrop l'impegno a ritirare il prodotto derivante dalla coltivazione di una superficie di circa 4.500 ettari, pari al 50% del proprio fabbisogno, mentre la parte restante sar reperita da biomasse forestali raccolte in un arco territoriale di circa 70 Km; con questo requisito possibile 1 infatti ottenere il Certificato Verde di Filiera Corta . Le condizioni economiche, comunque

I certificati verdi (CV) sono la nuova struttura di incentivazione delle fonti rinnovabili dopo la liberalizzazione del

settore dell'energia disciplinata dal D. Lgs. 79/99 (cosiddetto decreto Bersani). Tale sistema recentemente ha avuto una serie di novit introdotte dal "Collegato alla Finanziaria 2008" (D.L. 159/07 come modificato dalla legge di conversione 220/07) e dalla Finanziaria stessa (L244/07). Le principali novit per la generazione elettrica da fonti energetiche rinnovabili contenute nel "Collegato" alla Finanziaria 2008 riguardano i cosiddetti "CV agricoli", ovvero legati alla produzione, autorizzata in data successiva al 31 dicembre 2007, da biomasse e biogas da prodotti e sottoprodotti agricoli, di allevamento e forestali, ottenuti nell'ambito di intese di filiera o contratti quadro (ai sensi degli
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-9

Aug-08

indicizzate per 2/3 al valore dei certificati verdi e per 1/3 al prezzo di cessione dell'energia elettrica, saranno definitivamente sancite in sede di sottoscrizione dello specifico Accordo di filiera entro 60 giorni dall'approvazione dei provvedimenti relativi alla revisione dei certificati verdi; da parte di una Newco, appositamente costituita per la valorizzazione dei prodotti tipici del Fucino, di ritirare quantitativi di carote e patate prodotte localmente fino a riassorbire le superfici precedentemente coltivate a bietola; da parte degli agricoltori la consegna del prodotto con determinate caratteristiche merceologiche.

Tale Intesa quadro di filiera costituisce parte integrante dellaccordo di riconversione produttiva.

2.3

Pianificazione territoriale

Larea di interesse ubicata in Provincia de LAquila ed interamente racchiusa entro il perimetro del Comune di Avezzano. Si riporta, di seguito, lanalisi degli strumenti di pianificazione territoriale, a carattere regionale, sub regionale e del regime vincolistico, vigenti sullarea di studio.

2.3.1

Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PSAI)

Larea oggetto del presente studio ricade nel territorio di pertinenza del bacino idrografico dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno. LAutorit di Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno stata costituita, in esecuzione dellart. 13 dellex L. 183/1989 (abrogata dallart. 175 del D. Lgs. 152/2006), con D.P.C.M. del 10 agosto 1989, pubblicato sulla G.U. n. 203 del 31 agosto 1989. Il Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno (Cfr. Figura 2-1) si estende su una 2 superficie pari a 11.484 Km , distribuiti tra i comprensori delle Regioni Campania (41,01% del Bacino), Lazio (21,43%), Abruzzo (21%), Molise (21,43%) e Puglia (0,1%). Il distretto territoriale abruzzese di competenza dellAutorit di Bacino dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno comprende la sola Provincia de LAquila, per un totale di 37 Comuni, tra i quali figura lo stesso Comune di Avezzano, ubicato nel Bacino del fiume Liri - Garigliano.

articoli 9 e 10 del decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102), oppure di filiere corte (ottenuti entro un raggio di 70 Km dall'impianto che li utilizza per produrre energia elettrica). L'incentivazione riconosciuta per 15 anni e cos determinata:

Impianti sopra 1 MWe: riconoscimento CV per la produzione di energia elettrica, con un coefficiente moltiplicativo di 1,8; Impianti fino a 1 MWe: a scelta del produttore lo stesso meccanismo per le taglie sopra il MWe, oppure una tariffa fissa omnicomprensiva di 30 c . per ogni kwhe prodotto
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-10

Aug-08

Figura 2-1: bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno con indicata lubicazione indicativa dellarea oggetto del presente studio (Fonte: Autorit di Bacino Gruppo 183) Ai sensi dellart. 12 della L. 493/1993, che prevede la possibilit della redazione ed approvazione del Piano di Bacino anche per sottobacini o per stralci relativi a settori funzionali, lAutorit di Bacino dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno ha provveduto allindividuazione ed alla redazione dei seguenti Piani Stralcio: Piano Stralcio Difesa Alluvioni (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Idraulico); Piano Stralcio Difesa Aree in frana (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Frana); Piano Stralcio per il Governo della Risorsa Idrica Superficiale e Sotterranea; Piano Stralcio Tutela Ambientale; Piano Stralcio Erosione Costiera.

In particolare, dal Piano Stralcio Difesa Alluvioni e dal Piano Stralcio Difesa Aree in frana possibile delineare una caratterizzazione idrogeologica dellassetto territoriale, riferita alle dinamiche idrogeomorfologiche di versante, attraverso lindividuazione di aree di rischio, aree di attenzione ed aree di pericolosit. Allo stato attuale, relativamente alla frazione del Bacino Liri Garigliano, nella quale ricade il Comune di Avezzano e larea oggetto del presente studio, il quadro della pianificazione e attuazione degli strumenti proposti pu essere cos riassunto:

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-11

Aug-08

adozione del Piano Stralcio Difesa Alluvioni (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Idraulico), con Delibera del C.I. n. 2 del 05/04/2006, pubblicata sulla G.U. n. 164 del 17/07/2006; adozione del Piano Stralcio Difesa Aree in frana (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Rischio Frana), con Delibera del C.I. n. 1 del 05/04/2006, pubblicata sulla G.U. n. 164 del 17/07/2006; approvazione del Preliminare di Piano per il Piano Stralcio per il Governo della Risorsa Idrica Superficiale e Sotterranea, con Delibera del C.I. n. 1 del 26/07/2005, pubblicata su G.U. n. 253 del 29/10/2005; approvazione del Piano Stralcio Tutela Ambientale, con Delibera del C.I. n. 3 del 05/04/2006, pubblicata sulla G.U. n. 164 del 17/07/2006; approvazione del programma di attivit per il Piano Stralcio Erosione Costiera, con Delibera del C.I. n. 6 del 25/02/2003, in attesa dello stanziamento delle risorse finanziarie per lavvio del Piano.

Contestualmente alla redazione delle suddette attivit, in seguito allemergenza Sarno del 1998, sia per il territorio del Bacino Liri Garigliano, sia per quello del Bacino del Volturno, lAutorit di Bacino ha elaborato: il Piano Straordinario per la rimozione delle situazioni a rischio idrogeologico pi alto - Rischio Frana, ai sensi del D.L. 180/98 convertito con L. 267/1998 e L. 226/1999, approvato dal Comitato Istituzionale con Delibera n. 1 del 27/10/1999, pubblicata sulla G.U. n. 275 del 23/11/1999; il Piano Straordinario per la rimozione delle situazioni a rischio idrogeologico pi alto - Rischio Idraulico, ai sensi del D.L. 180/1998 convertito con L. 267/1998 e L. 226/1999, approvato dal Comitato Istituzionale con Delibera n. 2 del 27/10/1999, pubblicata sulla G.U. n. 276 del 24/11/1999.

Sulla base di elementi quali lintensit, la probabilit di accadimento dellevento, il danno e la vulnerabilit, il Titolo I delle Norme di Attuazione del PSAI ha suddiviso le aree del bacino secondo i seguenti criteri: Aree a rischio idrogeologico molto elevato (R4): nelle quali per il livello di rischio presente, sono possibili la perdita di vite umane, e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la distruzione di attivit socio economiche; Aree di alta attenzione (A4): potenzialmente interessate da fenomeni di innesco, transito ed invasione di frana a massima intensit attesa alta ma non urbanizzate; Aree a rischio idrogeologico potenzialmente alto (Rpa): nelle quali il livello di rischio, potenzialmente alto, pu essere definito solo a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio; Aree di attenzione potenzialmente alta (Apa): non urbanizzate e nelle quali il livello di attenzione, potenzialmente alto, pu essere definito solo a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio; Aree a rischio idrogeologico elevato (R3): nelle quali per il livello di rischio presente, sono possibili problemi per lincolumit delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilit degli stessi, la interruzione di funzionalit delle attivit socio-economiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-12

Aug-08

Aree di medio - alta attenzione (A3): non urbanizzate che ricadano in una frana attiva a massima intensit attesa media o di una frana quiescente della medesima intensit in unarea classificata ad alto grado di sismicit; Aree a rischio idrogeologico medio (R2): nelle quali per il livello di rischio presente sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale che non pregiudicano lincolumit delle persone, lagibilit degli edifici e la funzionalit delle attivit economiche; Aree di media attenzione (A2): che non sono urbanizzate e che ricadono allinterno di una frana quiescente a massima intensit attesa media; Aree a rischio idrogeologico moderato (R1): nelle quali per il livello di rischio presente i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono marginali; Aree di moderata attenzione (A1): che non sono urbanizzate e che ricadono allinterno di una frana a massima intensit attesa bassa; Aree a rischio idrogeologico potenzialmente basso (Rpb): nelle quali lesclusione di un qualsiasi livello di rischio, potenzialmente basso, subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio; Aree di attenzione potenzialmente bassa (Apb): non urbanizzate e nelle quali lesclusione di un qualsiasi livello di attenzione, potenzialmente basso, subordinata allo svolgimento di indagini e studi a scala di maggior dettaglio; Aree di possibile ampliamento: dei fenomeni franosi cartografati allinterno, ovvero di fenomeni di primo distacco (C1); Aree di versante nelle quali non stato riconosciuto un livello di rischio o di attenzione significativo (C2); Aree inondabili da fenomeni di sovralluvionamento: individuati sulla base di modelli idraulici semplificati o di studi preliminari, il cui livello di rischio o di attenzione deve essere definito a seguito di indagini e studi a scala di maggior dettaglio (al). A suddette aree identificate nel PSAI, si applicano i divieti e le prescrizioni di cui al Titolo II delle Norme Tecniche di Attuazione del PSAI. Il Comune di Avezzano ed in particolare larea oggetto di studio non ricadono in zone soggette a rischio idraulico. Rischio frana Latto di pianificazione individua e definisce, richiamando anche la precedente Normativa in merito (D.P.C.M. del 29 settembre 1998), quattro livelli di rischio (R1; R2; R3; R4) e fornisce gli indirizzi per la definizione delle misure di salvaguardia e lelenco degli interventi consentiti. Nello specifico il Piano di Assetto Idrogeologico classifica tale zona come R4: Area a rischio molto elevato, nella quale per il livello di rischio presente, sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la distruzione di attivit socio-economiche. Per quanto riguarda il rischio frana larea di interesse si trova a circa 1 Km di distanza da una zona identificata dallo strumento di pianificazione come soggetta a tale tipo di rischio (Cfr Figura 2-2 ed Allegato 2). Tuttavia larea oggetto di studio non ricade tra quelle soggette a rischio.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-13

Aug-08

Figura 2-2 : estratto del Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico: Rischio frana. In evidenza larea di studio. (Fonte: Autorit di Bacino dei Fiumi Liri-garigliano e Volturno )

2.3.2

Il Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo (P.R.P.)

Il Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo (P.R.P.), redatto ai sensi della L. 431/1985 e della L.R. 18/1983 e s.m.i., stato approvato dal Consiglio Regionale in data 21/03/1990 con Atto n. 141/21. Lultimo aggiornamento del P.R.P., a seguito dellaccoglimento delle osservazioni dei Comuni da parte della Regione Abruzzo, datato 2004. Il P.R.P. articola il territorio in Ambiti Montani, Costieri e Fluviali, per ciascuno dei quali individua differenti zone di tutela, determinate in base al grado di conservazione, trasformazione ed uso delle unit paesistiche e degli elementi naturali. Si possono cos presentare quattro diverse modalit di intervento, quali la conservazione totale, la trasformabilit (mirata e condizionata) e la trasformazione a regime ordinario. Il Piano individua, inoltre, alcune "aree di complessit" per i caratteri geologici, agricoli naturalistici e paesaggistici, per le quali sono previste modalit attuative che fanno riferimento a piani di dettaglio (Progetti speciali territoriali) (art. 6 delle Norme Tecniche Coordinate - NTC del P.R.P.). Le "Categorie di tutela e valorizzazione" secondo cui articolata nel P.R.P. la disciplina paesistica ambientale sono: CONSERVAZIONE - A conservazione integrale - A1: complesso di prescrizioni finalizzate alla tutela conservativa dei caratteri del paesaggio naturale, agrario ed urbano, dell'insediamento umano, delle risorse del territorio e
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-14

Aug-08

dell'ambiente, nonch alla difesa ed al ripristino ambientale di quelle parti dell'area in cui sono evidenti i segni di manomissioni ed alterazioni apportate dalle trasformazioni antropiche e dai dissesti naturali; alla ricostruzione ed al mantenimento d ecosistemi ambientali, al restauro ed al recupero di manufatti esistenti; conservazione parziale - A2: complesso di prescrizioni le cui finalit sono identiche a quelle di cui sopra, che si applicano per a parti o elementi dell'area, con la possibilit, quindi, di inserimento di livelli di trasformabilit, che garantiscano comunque il permanere dei caratteri costitutivi dei beni individuati, la cui disciplina di conservazione deve essere in ogni caso garantita e mantenuta. TRASFORMABILITA' MIRATA - B Complesso di prescrizioni le cui finalit sono quelle di garantire che la domanda di trasformazione (legata ad usi ritenuti compatibili con i valori espressi dall'ambiente), applicata in ambiti critici e particolarmente vulnerabili, la cui configurazione percettiva qualificata dalla presenza di beni naturali, storico artistici, agricoli e geologici, sia subordinata a specifiche valutazioni degli effetti legati all'inserimento dell'oggetto della trasformazione, al fine di valutarne, anche attraverso varie proposte alternative, l'idoneit e l'ammissibilit. TRASFORMAZIONE CONDIZIONATA - C Complesso di prescrizioni relative a modalit di progettazione, attuazione e gestione di interventi di trasformazione, finalizzati ad usi ritenuti compatibili con i valori espressi dalle diverse componenti ambientali. TRASFORMAZIONE A REGIME ORDINARIO - D Norme di rinvio alla regolamentazione degli usi e delle trasformazioni previste dagli strumenti urbanistici ordinari. Le Zone A comprendono porzioni di territorio per le quali si riscontrata presenza di valore classificato "molto elevato" per almeno uno dei tematismi tra quelli esaminati e di valore classificato elevato" con riferimento all'ambiente naturale e agli aspetti percettivi del paesaggio. Le Zone B comprendono porzioni di territorio per le quali si riscontrata la presenza di un valore classificato elevato" con riferimento al rischio geologico e/o alla capacit potenziale dei suoli, ovvero classificato "medio" con riferimento all'ambiente naturale e/o agli aspetti percettivi del paesaggio. Le Zone C comprendono porzioni di territorio per le quali si riscontrato la presenza di un valore classificato "medio" con riferimento al rischio geologico e/o alla capacit potenziale del suoli; ovvero classificato "basso" con riferimento all'ambiente naturale e/o agli aspetti percettivi del paesaggio. Le Zone D comprendono porzioni di territorio per le quali non si sono evidenziati valori meritevoli di protezione. Per tali Zone sono previste ulteriori disaggregazioni, attraverso la suddivisione in subzone e sottozone. Il P.R.P. indica, per ciascuna delle predette Zone, usi compatibili con lobiettivo di conservazione, trasformabilit o valorizzazione ambientale prefissato. Il P.R.P. ha carattere vincolante secondo le prescrizioni di cui ai Titoli III, IV e V delle Norme Tecniche Coordinate (NTC) del P.R.P. stesso. Nello specifico, il dettaglio dellarea indagata esterno al dominio su cui insistono le prescrizioni del P.R.P. (Crf. Figura 2-3 ed Allegato 3).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-15

Aug-08

Figura 2-3: stralcio della cartografia del P.R.P. (Fonte: Regione Abruzzo)

2.3.3

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.)

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia de LAquila (P.T.C.P.), redatto ai sensi della L.R. 18/1983 e s.m.i., stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 62 del 28/04/2004. Il P.T.C.P. individua le zone da sottoporre a speciali misure di salvaguardia e fornisce, in relazione alle vocazioni del territorio ed alla valorizzazione delle risorse, le fondamentali destinazioni e norme duso. Sono documenti di riferimento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale gli elaborati tecnici afferenti le analisi territoriali che costituiscono gli elementi di supporto alle scelte di Piano, ed inoltre: il Piano Regionale Paesistico (P.R.P.); le Norme Tecniche Coordinate di Attuazione (N.T.C.) del P.R.P..

Le finalit ed i contenuti del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale sono quelli di cui all'Art. 7 e s.m.i. della L.R. n. 18/1983. Il complesso normativo si articola in: prescrizioni ed indicazioni aventi efficacia giuridica diretta, finalizzate alla tutela di beni naturali, paesaggistici e storico-artistici non altrimenti gi coperti da norme di tutela e salvaguardia;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-16

Aug-08

prescrizioni ed indicazioni aventi efficacia giuridica differita all'atto del loro recepimento negli Strumenti Urbanistici Comunali, e di cui dovr essere precisato, in sede di tale recepimento o di elaborazione di nuovi Strumenti Urbanistici, l'esatto perimetro nel rispetto delle Norme Tecniche di Attuazione; norme di indirizzo e raccomandazioni dirette alle Pubbliche Amministrazioni, ai fini della formazione di Piani e Programmi di rispettiva competenza, riferite ad ambiti entro cui le suddette Amministrazioni verificheranno la delimitazione geografica delle previsioni del P.T.C.P. e ne preciseranno i contenuti normativi, coerentemente con gli indirizzi. Tali Norme dettano anche, relativamente a specifici sistemi e settori, le finalit che debbono essere perseguite dagli Strumenti Urbanistici comunali, nonch le modalit ed i comportamenti da seguire.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale con le sue indicazioni e prescrizioni vigente in tutto il territorio della provincia di L'Aquila. Nelle Aree Protette di cui alla Legge n. 394/1991 e s.m.i., la disciplina definita dai relativi Piani, approvati ai sensi della medesima Legge, comprese le misure di salvaguardia sui temi della tutela dei beni ambientali, culturali, storico-artistici e nel campo della tutela della fauna oltre che di eventuali corridoi biologici, prevale sulla disciplina del P.T.C.P. Il P.T.C.P. identifica i seguenti Subambiti di attuazione per i quali sono definiti dei Piani dArea: Alta, media e bassa Valle dell'Aterno-Piana Navelli; Valle Peligna; Alto Sangro; Fucino-Valle Roveto; Carseolano.

I Piani d'Area sono gli Strumenti di Attuazione del P.T.C.P. e sono riferiti ad ambiti territoriali di interesse sovracomunale per i quali si richiede la specificazione delle indicazioni e prescrizioni del P.T.C.P. medesimo. I Piani d'Area, in relazione ai contenuti, finalit e caratteri prevalenti si distinguono in:

Piani d'Area con prevalenti contenuti insediativi ed infrastrutturali di rilevanza intercomunale;

Piani d'Area con prevalenti contenuti ambientali che possono comprendere anche Progetti di Recupero e Restauro Ambientale e del Paesaggio.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di L'Aquila attua la tutela del territorio in conformit al Piano Regionale Paesistico (di cui alla Legge n. 431/1985 e dell'Art. 6 della L.R. n. 18/1983 e s.m.i.) approvato dal Consiglio Regionale d'Abruzzo il 21/3/1990 con atto n. 141/21 e con Atto n. 120/34 dell'1/3/1995. Gli ambiti di Piano Regionale Paesistico che ricadono nel territorio della Provincia di L'Aquila e per i quali il P.T.C.P. recepisce le previsioni e le prescrizioni finalizzate alla tutela ed alla salvaguardia delle risorse ambientali sono gli Ambiti Montani e Fluviali di seguito sottoelencati: Ambito n. 1: Monti della Laga, Fiume Salinello; (Parte) Ambito n. 2: Gran Sasso; (Parte) Ambito n. 3: Maiella - Morrone; (Parte) Ambito n. 4: Monti Simbruini, Velino Sirente, Parco Nazionale d'Abruzzo; (Parte) Ambito n. 10: Fiumi Pescara - Tirino - Sagittario; (Parte)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-17

Aug-08

Ambito n. 11: Fiumi Sangro - Aventino; (Parte) Ambito n. 12: Fiume Aterno. (Parte)

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale riporta le aree ricadenti all'interno dei Parchi Nazionali e Regionali e delle Aree protette. I Piani dei Parchi approvati ai sensi della Legge n. 394/1991 e s.m.i., e della L.R. n. 18/1983 e s.m.i., sostituiscono le prescrizioni di tutela dei beni ambientali previste dal P.R.P. e come tali vengono a far parte del P.T.C.P.. Per le aree del territorio provinciale non ricadenti all'interno degli ambiti territoriali del Piano Regionale Paesistico, al fine di assicurare la tutela e salvaguardia naturalistica ambientale, paesaggistica ed ecologica nelle aree medesime, valgono in particolare le disposizioni di salvaguardia e tutela territoriale contenute negli articoli di cui al Titolo II - Artt. 9, 12, 17, 18, 19 delle N.T.A. Larea oggetto del presente studio non ricade in nessun Ambito Territoriale del P.R.P. sopracitato e, come indicato in Figura 2-4, ai sensi del P.T.C.P., larea di interesse non risulta interferire con nessun sistema ambientale naturale.

Figura 2-4: stralcio cartografico del Sistema Ambientale con indicazione dellarea di intervento (Fonte: Tav. 3 del P.T.C.P. IL SISTEMA AMBIENTALE - I Parchi, le Riserve, le Aree Protette, i Sistemi fluviali e lacuali)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-18

Aug-08

Tuttavia nelle vicinanze dellarea interessata dallopera in oggetto si possono rilevare le seguenti aree naturali elencate in ordine di distanza dallarea in progetto e visibili in Figura 2-4: la Riserva Naturale del Monte Salviano, ubicata ad una distanza indicativa di 1,2 Km a NordOvest dellarea di interesse; la Riserva Naturale del Monte Velino, ubicata ad una distanza indicativa di 1,2 Km a Nord-Ovest dellarea di interesse; il Sito di Interesse Comunitario SIC Monte Salviano (codice ID IT7101092) ubicato a circa 1.4 Km in direzione Sud-Ovest dellarea di interesse; il Parco Naturale Regionale del Sirente Velino ubicato a circa 8 Km in direzione NordNordEst dellarea di interesse; la Zona di Protezione Speciale ZPS Sirente Velino (codice ID IT7110130) ubicato a circa 12 Km in direzione Nord-Est dellarea di interesse. Gli allegati cartografici delle norme tecniche del P.T.C.P. riportano, inoltre, i differenti siti archeologici ubicati nelle vicinanze del sito di interesse. Tali siti sono soggetti a speciale tutela anche in assenza di specifici provvedimenti assunti dalle competenti Soprintendenze e fino a che non intervengano gli stessi. Il perimetro delle aree interessate definito e riportato negli Strumenti Urbanistici comunali e comporta cautelativamente il vincolo di inedificabilit entro detto perimetro fino alla definitiva determinazione delle aree stesse, previo accertamento della reale consistenza e dell'importanza dei reperti, finalizzata al mantenimento ed alla valorizzazione del patrimonio archeologico. Larea oggetto di studio ricade in ogni caso allesterno di suddette perimetrazioni, come visibile in Allegato 4, pertanto non risulta soggetta ad alcun tipo di vincolo archeologico. Ai sensi dellArt. 21 delle NTA del P.T.C.P., la medesima area posta invece in una zona classificata come Nucleo Industriale (Cfr. Figura 2-5). Tali tipologie di aree previsto che siano localizzate su terreni extraurbani, agricoli improduttivi o scarsamente produttivi.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-19

Aug-08

Figura 2-5: stralcio cartografico del Sistema Produttivo con lindicazioen dellarea di interesse. In evidenza larea del sito di interesse. (Fonte: Tav. 7 del P.T.C.P. Il SISTEMA PRODUTTIVO Distretti industriali ed aree produttive) Lestensione delle aree a destinazione produttiva viene determinata secondo le indicazioni prescritte dal Titolo III delle Norme Tecniche di Attuazione, ai sensi del quale il rapporto di copertura deve essere contenuto entro il 60% della superficie fondiaria utilizzabile per l'impianto produttivo. Inoltre l'estensione e l'ubicazione delle aree destinate a tali strutture sono definite nell'ambito delle competenze del Distretto Industriale che devono poter garantire: a) l'agevole realizzazione delle opere di urbanizzazione, primaria e secondaria, e di eventuali impianti tecnici di uso comune, atti al conseguimento di idonee condizioni di lavoro, alla efficienza di processi produttivi, alla salvaguardia ambientale con adeguate misure antinquinamento delle acque, del suolo e dell'aria; b) la dotazione di spazi per attrezzature pubbliche e comunque perequate alle destinazioni duso in coerenza con lart. 5 del DM 1444/1968 (parcheggi, servizi collettivi diversi) non inferiore al 10% della superficie edificabile finalizzata ad attivit artigianali ed industriali; c) ladeguata disponibilit di risorse idriche e di energia elettrica; d) la fattibilit tecnica ed economica delle opere per attrezzare le aree prescelte.
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-20

Aug-08

Qualora il Piano Regolatore preveda l'intervento sulle aree produttive con Permesso di Costruire diretto, esso dovr specificare chiaramente: a) la viabilit di transito e di penetrazione interna, nonch le aree destinate ad attrezzature di servizio, nel rispetto degli standard fissati dalle presenti direttive, per servizi, parcheggi e verde; b) le caratteristiche e la localizzazione degli impianti di smaltimento, allontanamento dei rifiuti solidi e liquidi e le opere antinquinamento; c) le opere di urbanizzazione a rete; d) le norme e le condizioni dirette a garantire l'attuazione delle opere, l'assegnazione dei suoli e per attrezzare gli stessi; e) le aree relative alle strutture commerciali. f) centri di servizio alle imprese e, dove previsto, centri di ricerca integrata tra Universit e Imprese.

Insediamenti produttivi, commerciali, amministrativi e direzionali, di livello sovracomunale Gli Strumenti Urbanistici, i Piani dei Nuclei di Sviluppo Industriale e le previsioni generali dei Distretti Industriali possono subire variazioni ed integrazioni a seguito di procedimenti di Programmazione Negoziata o di altre forme di incentivazione delle attivit produttive promosse dallo Stato e dalla Regione che comprendano nella loro formulazione anche le procedure di variazione dello Strumento Urbanistico. Anche per gli insediamenti produttivi il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale identifica i seguenti ambiti di attuazione: - Alta, media e bassa Valle dell'Aterno-Piana dei Navelli; - Valle Peligna; - Alto Sangro; - Fucino - Valle Roveto; - Carseolano. Gli insediamenti produttivi, commerciali, amministrativi di livello sovracomunale devono essere localizzati in modo da favorire lo sviluppo dei suddetti ambiti pur rimanendo nellambito di quanto previsto dalla L.R. 56/1994.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-21

Aug-08

2.3.4

Lo strumento urbanistico comunale

Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.), approvato con Delibera del C.P. n. 93 dell11/12/2000, si applica a tutto il territorio del Comune di Avezzano ed continuamente sottoposto ad un processo di verifica e continui aggiornamenti. Lanalisi dei contenuti dellultima variante generale del Piano, approvata con Delibera di C.C. n. 23 del 27/03/2007 e n. 31 del 12/04/2007, si rende necessaria al fine di verificare la compatibilit del progetto con gli strumenti urbanistici e con i vincoli territoriali esistenti. La zona di interesse ricade in parte allinterno dellambito di Competenza del Consorzio industriale di Avezzano ed pertanto soggetta alle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano regolatore Territoriale (PRT) del Consorzio stesso (cfr, paragr.1.4.5 che segue), e in parte allinterno di competenza del Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Avezzano. Nella mappa catastale del P.R.G. del Comune di Avezzano, il dettaglio del sito di interesse insiste sulle particelle 10 (per la met ad Est), 300, 884, 332, 335, 337, 338, 344, 320, 322, 324, 326 del Foglio 62 (Cfr. Figura 2-6).

Figura 2-6: stralcio della mappa catastale del P.R.G. del Comune di Avezzano, in scala 1:5.000, aggiornato allanno 2007. (Fonte: Comune di Avezzano) Le particelle individuate con i riferimenti riportati nelle tabelle che seguono risultano soggette ad una disciplina omogenea per ciascuna delle aliquote individuate nell'estratto di mappa. L'eventuale aliquota

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-22

Aug-08

rimanente, a completamento dell'intera superficie, destinata a strade, piazze, parcheggi e, a ridosso dell'area Industriale, indicata dal tratteggio in Figura 2-6, a Piano Regolatore Territoriale della stessa. La visura catastale delle suddette particelle riassunta in Tabella

2-1:

Tabella 2-4: visura camerale particelle sito di interesse DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO Superficie

Reddito

Foglio Mappale Qualit ha are ca Dominicale Agrario visura catastale particella 10 (met particella appartenente al Consorzio Industriale di Avezzano) 62 10 (met particella) SEMINATIVO 1 2 1 1 2 1 1 0 0 0 1 0 23,5 39 17 27 30 86 80 12 14 14 31 11 45 10 40 10 50 50 40 32 10 40 80 60 48,01 92,61 45,47 49,23 89,28 72,24 69,88 4,77 5,46 5,58 51,05 4,49 67,21 129,66 63,66 68,92 125 101,14 97,83 6,68 7,65 7,81 71,47 6,29

visura catastale particella 330 62 330 SEMINATIVO visura catastale particella 884 62 884 SEMINATIVO visura catastale particella 332 62 332 SEMINATIVO visura catastale particella 335 62 335 SEMINATIVO visura catastale particella 337 62 337 SEMINATIVO visura catastale particella 338 62 338 SEMINATIVO visura catastale particella 320 62 320 SEMINATIVO visura catastale particella 322 62 322 SEMINATIVO visura catastale particella 324 62 324 SEMINATIVO visura catastale particella 344 62 344 SEMINATIVO visura catastale particella 326 62 326 SEMINATIVO

In particolare, le particelle Catastali allinterno delle quali ricade il sito di interesse sono cos classificate scondo il PRG del Comune di Avezzano (cfr. Figura 2-6): Foglio n. 62 Particella n. 332 ricade in Zona E1 (agricola) aree sottoposte a conservazione, Fucino assoggettata alla normativa di cui allart. 11.1.1 delle NTA del PRG del Comune di Avezzano;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-23

Aug-08

Foglio n. 62 particelle n. 10-330-335-337-338-334 ricadono in parte (circa la met ad Ovest) in zona D1, Aree Industriali, limiti Nucleo di industrializzazione e in particolare in Zone F4 Aree tecnologiche assoggettate alla normativa di cui allart. 17 delle NTA del PRT e in parte (circa la met ad Est) in Zona E1 (agricola) aree sottoposte a conservazione, Fucino assoggettata alla normativa di cui allart. 11.1.1 delle NTA del PRG del Comune di Avezzano; Foglio n. 62 particelle n. 10-330-335-337-338-344-324-326-320-322-884 ricadono in Zone F4 Aree tecnologiche assoggettate alla normativa di cui allart. 17 delle NTA del PRT.

Nelle aree di competenza del Comune di Avezzano e Classificate come E1, di preminente valore agricolo ed ambientale, coincidenti con lex alveo del Fucino, sono consentiti gli usi e gli interventi indicati allart. 11.1.1 delle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) del P.R.G., di seguito riportati, con il rispetto di materiali e modalit costruttive di cui al punto 11.1.1.8 delle N.T.A..

Uso agricolo: uso insediativo agricolo; uso agricolo produttivo; uso silvo forestale; uso pascolivo; uso agrituristico; uso commerciale.

Uso turistico ricettivo: uso turistico ricettivo di interesse generale, da sottoporre a studio di compatibilit ambientale ai sensi dellart. 8 delle N.T.A. del P.R.P.; orti botanici; riserve naturali; riserve di caccia.

Servizi pubblici e privati: uso sportivo; uso trasportuale, previo studio di V.I.A. secondo la normativa C.E.E..

Uso tecnologico: servizi tecnologici di interesse locale limitati ai soli allacci delle opere esistenti o consentite nella zona agricola e di salvaguardia ambientale di appartenenza, impianti di irrigazione, di smaltimento, impianti energetici;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-24

Aug-08

servizi tecnologici di interesse generale limitatamente a tralicci ed antenne, elettrodotti, metanodotti e gasdotti, impianti a rete, ripetitori, depuratori.

Tali interventi di interesse generale sono consentiti solo se di valenza intercomunale, regionale o statale, previo studio di V.I.A. (valutazione di impatto ambientale) secondo la normativa C.E.E.. Uso produttivo: all'interno dell'ex alveo del Fucino, limitatamente alle aziende agricole di superficie non inferiore a 5 Ha, consentito altres l'uso produttivo, con le modalit indici e parametri indicati al punto 11.1.3.1., lettere b) e c) delle N.T.A. del PRG.;

Verde pubblico e privato. Lart. 13 delle N.T.A. del P.R.G. definisce le zone del Comune di Avezzano sottoposte a vincolo; nello specifico, ai sensi dellart. 13.1, tutto il territorio comunale di Avezzano ricade in zona con grado di sismicit S = 12 ed , pertanto, soggetto a vincolo sismico, secondo le prescrizioni di cui alla L. 64/1974 e alla L.R. 93/1992 e s.m.i. (L. 40/1993 e L.R. 13/1993, decreti attuativi). Nellarea di interesse non sono presenti aree soggette a vincolo secondo il PRG del Comune. Soltanto a nord del sito, ad una distanza da questo di circa 500 mt, presente unarea soggetto a vincolo cimiteriale e di rispetto delle zone dacqua (cfr. Allegato 5 alla presente). In Allegato 5, si riporta uno stralcio del PRG del Comune e del Piano Regolatore Territoriale del Consorzio industriale di Avezzano.

2.3.5 Il Piano Regolatore Territoriale del Consorzio Industriale di Avezzano


I Consorzi per lo Sviluppo Industriale sono istituiti con Leggi n. 634 del 1957, n. 555 del 1959 e D.P.R. n. 1374 del 1962. Ai Consorzi demandato il perseguimento degli obiettivi riguardanti la realizzazione di un razionale assetto del territorio di competenza e la creazione di un sistema infrastrutturale adatto allinsediamento delle unit produttive al fine di creare veri e propri poli di attrazione entro i quali procedere ad una concentrazione degli investimenti. Lagglomerato del Nucleo Industriale di pertinenza del Consorzio di Avezzano costituisce una delle aree nodali del sistema insediativo e produttivo regionale. La zona industriale situata nellimmediata periferia del Comune di Avezzano, in posizione strategica, rispetto alla Piana del Fucino e al territorio della Marsica, per quanto riguarda le vie di comunicazione. Tale zona infatti facilmente raggiungibile dal Lazio e dalla Campania attraverso la Superstrada del Liri, dalla Direttrice Est- Ovest via autostrada, e da tutto il territorio abruzzese attraverso la rete ferroviaria. Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Avezzano gestisce una zona di competenza di 449,80 ettari su cui operano circa 4.400 addetti, impiegati in pi di 60 aziende, con varie tipologie di attivit che vanno dalla produzione e trasformazione, al commercio, allimpiantistica, allalimentare ed allelettronica. Il Piano Regolatore Territoriale del Nucleo Industriale di Avezzano stato approvato con Delibera del Consiglio Regionale n. 22/6 del 2001 e produce gli stessi effetti giuridici del Piano Territoriale di Coordinamento di cui agli artt. 5 e 6 della Legge n. 1150 del 17/08/1942 e s.m.i., ai sensi e per gli effetti

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-25

Aug-08

dellart. 50 e s.m.i. del Testo Unico delle leggi sugli interventi nel Mezzogiorno approvato con D.P.R. n. 218 del 06/03/1978 nonch della Legge Regionale n.18 del 12/04/1983 e s.m.i.. Fanno parte integrante del Piano le Norme di Attuazione e gli elaborati grafici allegati allo stesso. Ai sensi dellart. 6 della Legge n. 1150 del 17/08/1942 e s.m.i., il Comune di Avezzano tenuto ad osservare il rispetto del Piano Territoriale in oggetto (art. 2 delle Norme di Attuazione del Piano), nella redazione del P.R.G. o di sue varianti o revisioni, di Piani Particolareggiati, di lottizzazioni, di Programmi Pluriennali di Attuazione (ai sensi dellart. 13 della Legge n. 10 del 28/01/1977) e di qualsiasi altro strumento Urbanistico a livello comunale. Secondo le Norme di Attuazione, art. 3, lesame e lapprovazione preliminare dei progetti unitari di massima ed esecutivi di tutte le opere di impianto e sistemazione nellambito dellagglomerato nel Nucleo Industriale, sono demandati al Comitato Direttivo del Consorzio. I suddetti progetti dovranno essere completi di tutti i particolari, compresi quelli relativi ai servizi accessori, alle opere di accesso viario e, se necessario, di raccordo ferroviario, alle recinzioni, alla sistemazione a verde del lotto e agli schemi inerenti le reti tecnologiche (approvvigionamento idrico e del metano, trattamento e smaltimento delle acque reflue). Il rilascio della concessione (art. 1, L. 28/01/1977, n.10) per la costruzione di edifici e/o manufatti nellintero territorio del Nucleo Industriale, da parte delle competenti Amministrazioni Comunali, subordinata allapprovazione del relativo progetto da parte del Consorzio. E consentito il rilascio della concessione diretta nellambito delle aree ricadenti allinterno del perimetro del vigente P.R.T., nonch nei lotti prospettanti su viabilit esistente nei limiti e modalit indicati allart. 10, punto a) e nelle zone a servizi e verde (artt. 8 e 9). Per quanto riguarda lonerosit della concessione questa sar stabilita dal Consorzio per le opere ricadenti nellagglomerato. Spetta al Consorzio il compito di determinare le precauzioni e le misure specifiche da adottare da parte delle industrie per evitare danni e fastidi in seguito ad allacciamenti ed immissioni, rumori di mezzi di trasporto e simili. Il Titolo II delle N.T.A. suddivide il comprensorio del Consorzio in 9 differenti tipologie di zone per ciascuna delle quali emana una serie di norme da rispettare allinterno dei lotti di pertinenza: II A - Zona destinata allindustria; II B - Zona destinata a servizi; II C - Zona destinata a verde; II D - Zone destinate alla Piccola Industria ed allArtigianato produttivo e di servizio; II E - Zona destinata al commercio allingrosso; II F - Zona destinata ad interventi di recupero; II G - Edifici esistenti allineno del P.R.T.; II H - Zona trasportuale ferroviaria e scalo merci; II I - Zona tenologica.

Larea di progetto rientra in parte, per la parte di superficie interessata dalledificazione dellimpianto, nella zona classificata dalle N.T.A. come II I Zona tecnologica.
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-26

Aug-08

Ai sensi dellart. 17 delle medesime N.T.A., nelle zone che comprendono impianti tecnologici, lattuazione del P.R.T. avviene previo progetto di compatibilit ambientale finalizzato a preservare lambiente nei suoi valori naturali e percettivi e nel rispetto delle seguenti ulteriori prescrizioni: a) indici e parametri da osservarsi nel rispetto degli standards e delle normative di sicurezza vigenti e relativi alle singole tipologie di intervento; b) distacchi dalla viabilit non inferiori a 10 m; c) verde e parcheggi di superfici non inferiori a 10% dell intervento; d) distacchi dai confini 1/1 con un minimo di 5.00 m lineari anche per le opere interrate totalmente o parzialmente; e) progetto delle misure proposte per eliminare gli effetti negativi sullambiente, ovvero per la loro attenuazione o compensazione; f) preventivo studio di V.I.A. (valutazione di impatto ambientale) secondo la normativa C.E.E. e del D.P.R. 12/04/1996, abrogato dall'art. 48 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, per le opere e gli impianti con valenza sovra consortile. Come descritto al paragr. 1.4.1.4 precedente e come riportato in Figura 2-7 una parte della superficie oggetto di studio e nello specifico quella posta ad Ovest, ricade invece nellambito di competenza del Comune di Avezzano normata quindi dalle NTA del PRG dello stesso Comune (cfr. paragr. 1.4.4).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-27

Aug-08

Figura 2-7: stralcio del Piano Regolatore Territoriale del Consorzio Industriale di Avezzano con indicazione della superficie di interesse (Fonte: Consorzio Industriale di Avezzano e Comune di Avezzano) In Allegato 5, si riporta uno stralcio del PRT del Consorzio industriale e del PRG del Comune di Avezzano.

2.4

Regime vincolistico

Si riporta in seguito la descrizione del regime vincolistico a carattere regionale e provinciale vigente nellarea di studio. In Allegato 4, si riporta uno stralcio dellla Carta dei vincoli, estratta dal P.T.C.P. della Provicncia dellAquila, con ubicazione delle aree vincolate poste entro un raggio di 5 km dal sito di interesse.

2.4.1

Il Vincolo Idrogeologico (R.D. 3267/1923)

Lanalisi del regime vincolistico idrogeologico stata condotta attraverso gli strumenti territoriali vigenti quali il P.T.C.P. della Provincia de LAquila, il P.R.G. del Comune di Avezzano, ed il P.S.A.I. del Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno, dai quali si evince che larea in esame non ricade in un territorio soggetto a tale vincolo. Larea destinata alle attivit in progetto non risulta sottoposta a vincolo idrogeologico. In Allegato 4 si riporta tuttavia unarea sottoposta a vincolo idrogeologico posta in direzione Sud, ad una distanza indicativa di circa 1,5 km (Fonte Regione Abruzzo Servizio per linformazione territoriale e la telematica. Ufficio Sistema Informativo telematico).

2.4.2

Il Vincolo Archeologico (D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.)

Il vincolo archeologico istituito ai sensi del art. 142, comma m, del D. Lgs. 42/2004 cos come sostituito dallart. 12 del D. Lgs. 157/2006 pu essere apposto solo con DM contenente lesatta perimetrazione dellarea interessata, per la quale sono generalmente previsti tutela integrale ed interventi di salvaguardia e valorizzazione. La porzione di territorio interessata dallopera in oggetto non risulta caratterizzata da vincolo archeologico (Cfr. Allegato 4).

2.4.3

Il Vincolo Paesaggistico (D.Lgs. 42/2004 e s.m.i, ex L. 1497/1939)

Il vincolo paesaggistico, istituito ai sensi della ex L. 1497/1939, abrogata dall'Art. 184 del D.Lgs. 42/2004, delimita sul territorio tre differenti tipologie di elementi definiti come areali, lineari e puntuali, sottoposti a tale vincolo. Lart. 134 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. definisce come beni paesaggistici, gli immobili e le aree indicati all'articolo 136, individuati ai sensi degli articoli da 138 a 141 (lettera a), le aree indicate all'articolo 142 (lettera b), gli immobili e le aree tipizzati, individuati e sottoposti a tutela dai piani paesaggistici previsti dagli articoli 143 e 156 (lettera c). Larea di interesse non risulta sottoposta a vincolo paesaggistico, come riportato in Allegato 4.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-28

Aug-08

2.4.4

Aree naturali protette (L. 394/1991 e s.m.i. L. R. 28/1994 e s.m.i.)

Le aree naturali protette sono zone caratterizzate da un elevato valore naturalistico, per le quali prevista la protezione in modo selettivo del territorio ad alta biodiversit. I principi e gli strumenti per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del sistema delle aree protette della Regione Abruzzo sono prescritti dalla L.R. 18/1983, L.R. 38/1996, L.R. 11/1999, oltre che dalla legislazione nazionale (L. 394/1991 e D.Lgs. 267/2000). Nello specifico larea destinata alle attivit in progetto non insiste su aree protette. E da evidenziare tuttavia che, alla distanza di circa 1,2 Km, in direzione Nord-Ovest dal sito, presente la Riserva Naturale Regionale Monte Salviano (Riserva Naturale Guidata Monte Salviano). Tale riserva comprende un'area di circa 722 ettari, situata interamente nel territorio del Comune di Avezzano ed iscritta nellElenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP), stilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. In Figura 2-8 sono riportate le aree naturali protette limitrofe allarea oggetto di studio; in Allegato 4 si riporta, invece, la Carta dei vincoli presenti fino ad un raggio di 5 km dal sito di interesse.

2.4.5

Siti SIC e ZPS (Rete Natura 2000)

Per le aree regionali protette, allinterno delle quali sono individuati la maggior parte dei siti di importanza comunitaria, la Regione Abruzzo garantisce il recepimento degli obiettivi della Direttiva Comunitaria 92/43/CEE Habitat e della Direttiva Comunitaria 79/409/CEE Uccelli. I Siti di Interesse Comunitario (SIC), istituiti ai sensi della Direttiva Comunitaria 92/43/CEE Habitat, consistono in areali di persistenza di habitat di notevole interesse ambientale. Le Zone a Protezione Speciale (ZPS), individuate ai sensi della Direttiva Comunitaria 79/409/CEE Uccelli, sono abitate da specie ornitologiche di interesse comunitario. Nei siti SIC e ZPS deve essere garantita la conservazione di habitat, biotopi ed emergenze naturalistiche endemiche. Nello specifico, nellarea di studio non risultano inscritti siti SIC o ZPS. E da segnalare tuttavia, che ad una distanza di 1,2 Km circa , in direzione Nord-Ovest dal sito in oggetto, presente il sito SIC IT7110092 Monte Salviano (Cfr. Figura 2-8). Il sito risulta di notevole pregio intrinseco per la presenza di specie vegetali vulnerabili; in particolare si sottolinea la presenza di comunit di famiglia alblomis frutticola, che costituisce un reperto xenotermico, a testimonianza di un passato mediterraneismo legato alla presenza dell'antico bacino lacustre fucense. Lelevata qualit ambientale dovuta anche ai valori storico-culturali. Risulta di grande importanza, infatti, anche per i reperti storici romani, preistorici (testimonianza neolitiche) e per le tradizioni (bosco sacro della dea Angizia, sorella di Circe). Il sito si caratterizza per Balze rocciose, colli e boschi ostrieti e querceti prospicenti l'antico bacino lacustre del Fucino. Si riscontra inoltre la presenza di un secondo Sito di interesse comunitario alla distanza di 4,86 km a sudovest rispetto al sito oggetto di permesso e precisamente il SIC IT7110091 Monte Arunzo - Monte Arezzo. Tale sito ricopre, a cavallo di una lunga dorsale montuosa, unarea di 1830 m tra i Comuni di Copistrello e Tagliacozzo con erte pareti rocciose grotte e fenomeni carsici molto diffusi; un sito caratterizzato da ambienti rupestri e di pascoli aridi, con pochi habitat ma rappresentativi e ben conservati. La qualit ambientale data in modo specifico da arbustelli sopramediterranei a salvia officinale ed altre specie, relitte del mediterraneismo fricense. Si tratta di un sito di interesse paesaggistico e culturale.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-29

Aug-08

Figura 2-8: aree naturali protette e siti SIC presenti nellintorno del sito di interesse (Fonte: Portale Cartografico Nazionale. MinisterodellAmbiente e della Tutela del Territorio)

In Allegato 4 si riporta la Carta dei vincoli presenti entro un raggio di 5 km dal sito di interesse.

2.4.6

Aree Boscate (D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. ex L. 431/1985)


2

Le aree boscate sono tutelate ai sensi dellex L. 431/1985, ora D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. (ex art. 142, lettera g, sostituito dallart. 12 D.Lgs. 157/2006). Larea di interesse non comprende aree boscate sottoposte a tutela. Solo ad una distanza dal sito pari a circa 1,2 km presente un bosco di latifoglie alinterno della Riserva Naturale Monte Salviano riportato in Figura 2-8 e Allegato 4.

Lart. 142 del D.Lgs. 142/2004 stato sostituito dallart.12 del D.Lgs. 157/2006 e da s.m.i., mantenendo il medesimo elenco dei beni sottoposti ad interesse paesaggistico.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-30

Aug-08

2.4.7

Fasce di Rispetto Fluviale (D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. ex L. 431/1985)

Le acque pubbliche sono sottoposte a tutela, per una fascia di rispetto pari a 300 m per i laghi e 150 m per i corsi dacqua superficiali (D. Lgs. n. 42/2004, art. 142, lettera c, cos sostituito dall'art. 12 del D. Lgs. n. 157 del 24/03/2006). In tali aree sono genericamente consentite le opere di trasformazione, ad esclusione di quelle attinenti modifiche al regime idraulico. Nellarea destinata alle attivit in progetto non insistono fasce di rispetto fluviale. Tuttavia, come evidente in Allegato 4, alla distanza di circa 500 m, in direzione Sud-Est del sito, presente una fascia di rispetto fluviale. Si segnala inoltre, alla distanza indicativa di 500 m circa, a Nord del sito, una porzione di territorio sottoposta, ai sensi del P.R.G. del Comune di Avezzano a vincolo di rispetto per le zone dacqua. Lo Strumento regolatore prevede allart 13.9 delle N.T.A., che le fasce di rispetto a protezione di tali zone siano inedificabili e che possano essere destinate soltanto alle opere di sistemazione idraulica ed idrogeologica, nonch alle attivit per il tempo libero, sempre che tali attivit non prevedano costruzioni di alcun tipo. Fatte salve diverse indicazioni negli elaborati di P.R.G., le fasce di rispetto inedificabili nelle aree produttive di nuova previsione relative al settore secondario (art. 11.2) e terziario (art. 11.3) e nelle aree per attrezzature di sevizio di nuova previsione (art. 12) sono pari a 25 m.

2.4.8

Zonizzazione acustica

Linquinamento acustico, ovvero linsieme delle perturbazioni sonore prodotte in un determinato contesto spazio-temporale, costituisce un importante problema ambientale che pu incidere sensibilmente sulla qualit della vita della popolazione e pu rappresentare un vero e proprio rischio per la salute dell'uomo. Questo tipo di inquinamento pu essere opportunamente mitigato attraverso misure ed accorgimenti tecnici, specifici provvedimenti normativi ed atti di pianificazione urbanistico-ambientale, tra cui la classificazione acustica del territorio, che rappresenta uno degli strumenti di intervento pi importanti previsti dalla legislazione in materia. La classificazione acustica costituisce un atto di governo del territorio in quanto ne disciplina luso e ne vincola le modalit di sviluppo delle attivit ivi svolte. Lobiettivo quello di fornire uno strumento di pianificazione, di prevenzione e di risanamento nellambito dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale ed industriale. E fondamentale che tale zonizzazione venga adottata dai Comuni come parte integrante e qualificante del Piano Regolatore Generale, principale strumento di pianificazione del territorio, e che venga coordinata con gli altri strumenti urbanistici. La classificazione acustica stata introdotta nel nostro paese dal DPCM 01/03/1991, che stabilisce l'obbligo per i Comuni di dotarsi della classificazione acustica, consistente nell'assegnazione a ciascuna porzione omogenea di territorio di una delle sei classi individuate dal decreto (confermate dal successivo DPCM 14/11/1997), sulla base della prevalente ed effettiva destinazione d'uso, e nellattribuzione a ciascuna porzione omogenea di territorio di valori limite massimi diurni e notturni di emissione, di immissione, di attenzione e di qualit. Il concetto di zonizzazione acustica stato poi ripreso dalla legge 447 del 26/10/1995 Legge quadro sullinquinamento acustico, che, nellart. 6, ne assegna la competenza al Comune. Le novit introdotte dalla Legge Quadro e dal successivo decreto attuativo DPCM 14/11/1997 hanno portato la classificazione ad incidere maggiormente sul territorio rispetto al DPCM 01/03/1991, con la definizione dei seguenti parametri (Cfr. Figura 2-9): livelli di attenzione, superati i quali occorre predisporre ed attuare il Piano di Risanamento Comunale;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-31

Aug-08

limiti massimi di immissione ed emissione, i primi riferiti al rumore prodotto dalla globalit delle sorgenti, i secondi al rumore prodotto da ogni singola sorgente; limiti di qualit da conseguire nel medio-lungo periodo.

Figura 2-9: valori limite e di qualit fissati dal DPCM 14/11/1997

Oltre a tali limiti assoluti di immissione ed emissione, ad esclusione delle aree esclusivamente industriali e per le lavorazioni a ciclo continuo, va anche rispettato il criterio differenziale. Tale criterio stabilisce che la differenza tra rumore ambientale (con le sorgenti disturbanti attive) ed il rumore residuo (con le sorgenti disturbanti non attive) non deve superare i 5 dB nel periodo diurno ed i 3 dB nel periodo notturno. Il limite differenziale, secondo quanto previsto dalla normativa, deve essere valutato allinterno degli ambienti abitativi o comunque allinterno di edifici non adibiti ad attivit lavorative. La Legge Regionale della Ragione Abruzzo n. 23 del 17 luglio 2007, detta norme per tutelare lambiente esterno e abitativo dallinquinamento acustico, anche ai fini della salvaguardia ella salute pubblica dei cittadini dallesposizione al rumore, in attuazione della legge 26 ottobre 1995, n. 447 (legge quadro sullinquinamento acustico), nonch del D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 194 (Attuazione della direttiva

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-32

Aug-08

2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale) e della L.R. 12 agosto 1998, n. 72 (Organizzazione dellesercizio delle funzioni amministrative a livello locale) e della L.R. 3 marzo 1999, n. 11 (Attuazione del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112: Individuazione delle funzioni amministrative che richiedono l'unitario esercizio a livello regionale e conferimento di funzioni e compiti amministrativi agli enti locali ed alle autonomie funzionali). Tale normativa, emana, allart. 2, comma 1, i criteri per la classificazione acustica del territorio comunale secondo quanto previsto dallart. 4, comma 1, lett. a), c) e f), L. 26 ottobre 1995, n. 447 e affida ai Comuni (art. 2 comma 2), entro 12 mesi dallapprovazione dei criteri di cui al comma 1, provvedono a suddividere il proprio territorio in zone acustiche omogenee tenendo conto, sulla base di quanto previsto dal Piano Regolatore Generale vigente anche delle aree di rilevante interesse paesaggistico, ambientale e turistico. La Legge Regionale 23/2007 fissa, inoltre, allart. 4, i criteri per la predisposizione della documentazione di impatto acustico a corredo dei progetti per la realizzazione, la modifica od il potenziamento delle opere indicate all'art. 8, comma 2, L. 26 ottobre 1995, n. 447. Restano pertanto validi i limiti provvisori, in fase transitoria, del DPCM 01/03/1991, per i quali, in base allart. 6 di tale DPCM In attesa della suddivisione del territorio comunale nelle zone di cui alla Tabella 1, si applicano per le sorgenti sonore fisse i seguenti limiti di accettabilit, valgono pertanto i limiti applicati a tutto il territorio nazionale quindi di 70 Leq A per il periodo diurno e di 60 Leq A per il notturno secondo quanto riportato in Tabella 2-5. Tabella 2-5: limiti di accettabilit in ambiente esterno per il clima acustico da art. 6, DPCM 01/03/1991 Zonizzazione Limite diurno Leq A Limite notturno Leq A Tutto il territorio nazionale Zona A (decreto ministeriale n.1444/68) (*) Zona B (decreto ministeriale n.1444/68) (*) Zona esclusivamente industriale 70 65 60 70 60 55 50 70

* Zone di cui all'art. 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968: Sono considerate zone territoriali omogenee, ai sensi e per gli effetti dell'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765: A) le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi; B) le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A): si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densit territoriale sia superiore ad 1,5 mc/mq;

Tali limiti previsti dallex D.P.C.M. 01/03/1991 per Comuni che non hanno ancora adottato un Piano di Zonizzazione Acustica comunale, corrispondono, secondo quanto indicato dal DPCM 14/11/1997, ad aree di Classe V Aree prevalentemente industriali come evidenziato in Tabella 2-6, riportante i limiti di immissione previsti dal DPCM 14/11/1997.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-33

Aug-08

Tabella 2-6: valori limite dei livelli di pressione sonora ai ricettori DPCM 14/11/1997 Allegato unico Tabella C (Leq in dB (A) Tempi di riferimento Classe e descrizione Diurno (06.00-22.00) I - Aree particolarmente protette II - Aree prevalentemente residenziali III - Aree di tipo misto IV - Aree di intensa attivit umana V - Aree prevalentemente industriali VI - Aree esclusivamente industriali 50 55 60 65 70 70 Notturno (06.00-22.00) 40 45 50 55 60 70

2.4.9

Sismicit

La Regione Abruzzo stata storicamente interessata da numerosi e spesso intensi fenomeni sismici, interconnessi con lassetto geologico e levoluzione geodinamica del Sistema Appenninico. Lattivit sismica prevalentemente concentrata lungo la catena appenninica (in particolare ad Ovest delle dorsali del Gran Sasso e della Maiella), risultando, invece, pi modesta nella fascia pedemontana. La Figura 2-10 mostra gli epicentri dei terremoti che in epoca storica hanno interessato il territorio regionale. Sui domini afferenti larea di studio insistono numerose localizzazioni epicentrali, sinteticamente riconducibili ad una storia sismica con una serie minima di cinque grandi terremoti, avvenuti nei periodi riportati in legenda. In particolare, il sisma avvenuto in data 13 gennaio 1915, con epicentro nella Conca del Fucino ed intensit pari allXI grado della Scala Mercalli, colp non solo la citt di Avezzano, completamente rasa al suolo, ma anche tutti i paesi della Valle Roveto e della media Valle del Liri, causando pi di 10.770 vittime su un totale di 11.000 abitanti.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-34

Aug-08

Figura 2-10: localizzazione epicentrale dei maggiori terremoti avvenuti in epoca storica (Fonte: Pace et alii, 2002) Ai sensi dellOrdinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20/03/2003 n. 3274, pubblicata in G.U. del 08/05/2003 n. 105, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, tutto il territorio nazionale considerato sismico (tranne alcune aree che le Regioni possono escludere) e la sismicit definita mediante quattro zone, numerate da 1 a 4. Le zone sismiche sono individuate secondo valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo (ag) con probabilit di superamento del 10% in 50 anni, secondo lo schema riportato in Tabella 2-7.

Tabella 2-7: classificazione delle zone sismiche secondo lOrdinanza del PCM 3274/2003 Ai sensi della nuova classificazione, basata sullOrdinanza 3274/2003, il Comune di Avezzano inquadrato nella categoria sismica 1 (Cfr. Figura 2-11), individuata dal colore rosso e corrispondente a valori di accelerazione >0,25 ag/g.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-35

Aug-08

Figura 2-11: mappa di pericolosit sismica del territorio comunale indagato, come riportato nellOrdinanza 3274/2003 (Fonte: Regione Abruzzo) Con lentrata in vigore della nuova mappa di pericolosit sismica della Protezione Civile, allegata allOrdinanza 3519 del 28 aprile 2006, recante i Criteri generali per lindividuazione delle zone sismiche e la formazione e laggiornamento degli elenchi e delle medesime zone, il territorio nazionale risulta suddiviso in dodici fasce di rischio sismico. La nuova mappa di pericolosit sismica, elaborata dallistituto nazionale di Geofisica e vulcanologia, individua dodici livelli di accelerazione del suolo. In accordo con la precedente, la nuova mappa di pericolosit sismica del territorio nazionale classifica i Comuni dellarea in oggetto nelle fasce sismiche individuate da 4 colori: giallo, arancione chiaro, arancione scuro e rosso, corrispondenti a valori di accelerazione compresi tra 0.1500.250 ag/g.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

2-36

Aug-08

3.0

Quadro di riferimento progettuale


3.1 Il contesto industriale

Nellarea sono presenti societ di notevole peso economico-occupazione a livello nazionale, come ad esempio la Micron Technology Italia (ex Texas I.I.), azienda leader nella produzione e ricerca di chips di memoria e di semiconduttori, la IXFIN (oggi OLIIT) e il Gruppo SAES nel campo dellelettronica, le societ FIAMM S.p.A. e FIAMM GS S.p.A. produttrici di accumulatori per tutti i tipi di autoveicoli. Sono presenti inoltre l industria cartaria, la Cartiere Burgo S.p.A., la Kidco Services, societ internazionale per la produzione di programmi televisivi via satellite. Il nucleo poi sede di numerose aziende metalmeccaniche di produzione e trasformazione di veicoli industriali quali la Silver Car e la Brenta Euroindustrie. Nel settore alimentare troviamo due ingrossi alimentari la C.P.L. Imperial e la Golden Cash. Sempre allinterno del Nucleo Industriale, su unarea di circa 28 Ha, ricompresa tra Via Trara, via Circonfucense e via Comunale dello Zuccherificio, posto il complesso immobiliare dellex Zuccherificio di Avezzano che cess la sua attivit nel 1987. Attualmente il complesso versa in stato di totale abbandono. Esso costituisce in ogni modo un interessantissimo reperto di archeologia industriale assolutamente meritevole di attenzione e di recupero per lindubbio valore storico della tipologia manifattureria che rappresenta (cfr. Figura 3-1). Larea assegnata per la realizzazione della nuova centrale a biomasse, situata a Nord della frazione Case Incile, allaltezza dellincrocio tra via Pollaiolo e via Galilei (cfr. Figura 3-1).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-1

Aug-08

Figura 3-1: mappa nucleo industriale di Avezzano (sito: http://www.sifli.info)

3.2

Dati generali sul Progetto

Il Progetto oggetto del presente Studio di Impatto Ambientale costituito dalla realizzazione e lesercizio della Centrale elettrica alimentata a Biomasse Lignocellulosiche di potenzialit termica di 88,5 MWt al CNC (al CMC = + 5% del CNC) e dallelettrodotto da 150 kV connesso in antenna per lexport dellenergia elettrica prodotta. La Centrale a biomasse occuper unarea di unarea di 142.000 m di cui 17.500 m coperta e 81.000 m impermeabilizzata. Tale area, sita nel Comune di Avezzano, sar completamente recintata con ingresso principale in Strada Pollaiolo.
2 2 2

Lelettrodotto collegher la centrale alla cabina ENEL denominata CP Avezzano situata nel centro abitato di Avezzano ed avr uno sviluppo lineare di circa 3,9 Km di cui 3,2 su percorso aereo e circa 790 m in percorso interrato. La Centrale elettrica a Biomasse e le opere connesse sar costituito essenziallmente da: una caldaia a biomasse solide, principalmente cippato di pioppo e residui forestali, da 88,5 MWt al carico nominale continuo (CNC) una turbina a vapore da 30 MWe con condensazione con torri evaporative.

Il funzionamento della caldaia previsto continuativamente per 24 ore al giorno, per complessive 8.000 ore/anno, con una fermata principale ad agosto. Il nuovo impianto prevede di massima i seguenti interventi principali: installazione di una caldaia alimentata a biomasse con sistema di trattamento fumi; realizzazione di fabbricati per il gruppo forno caldaia - linea fumi, per la turbina a vapore e per gli ausiliari; realizzazione di fabbricati per uffici e per i servizi generali; realizzazione di sistemi di stoccaggio e linee di alimentazione combustibile; realizzazione di collegamento elettrico in alta tensione; realizzazione sistema di controllo; opere ausiliarie civili, meccaniche ed elettriche.

3.3
3.3.1

Lapprovvigionamento di Biomassa

Aree agricole da riconvertire

La coltivazione della barbabietola da zucchero destinata alla trasformazione nello stabilimento di Celano era praticata in Abruzzo e nel Lazio su una superficie che nellultimo quinquennio si mediamente assestata sui 7.828 ettari.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-2

Aug-08

ha - Anno Totale di cui Marsica

2001 9.170 2.318

2002 8.375 2.347

2003 7.878 1.701

2004 5.537 768

2005 8.181 1.655

Media 7.828 1.758

I terreni bieticoli, ora coltivati principalmente a cereali (frumento, mais) sono caratterizzati da unelevata fertilit e pertanto sono adatti anche alla coltivazione di specie a destino energetico. Le essenze arboree che forniranno il combustibile legnoso potranno essere coltivate anche in aree a ridotto fertilit, contribuendo alla preservazione dei suoli. Le coltivazioni energetiche copriranno una superficie massima di circa 4.500 ettari compresa in una distanza massima di 70 chilometri dalla Centrale, corrispondente ad un raggio medio di approvvigionamento di circa 35-40 chilometri. I terreni che ospiteranno le coltivazioni saranno prevalentemente ubicati nei , Piani Palentini, Frusinate e Reatino, mentre i boschi sono localizzati nellAquilano e nel Reatino.

3.3.2
3.3.2.1

Biomasse Lignocellulosiche
Coltivazioni dedicate

La scelta delle specie da coltivare stata realizzata sulla base delle evidenze sperimentali emerse dallattivit dei pi qualificati Istituti di Ricerca Nazionale, confermate anche da esperienze condotte dallimpresa a partire dagli anni novanta. La scelta caduta sul pioppo come coltura principale con integrazione di specie arboree pi rustiche (robinia) e colture erbacee (canna comune e sorgo da fibra). Le specie scelte presentano tutte le caratteristiche per proporsi a pieno titolo come fonti energetiche alternative in quanto, oltre agli ovvi requisiti rispetto al potere calorifico, sono particolarmente adatte allagricoltura moderna che richiede colture completamente meccanizzate, con basse richieste di mezzi di produzione e quindi con un ridotto impatto sullambiente sia nella fase industriale sia nella fase agricola. Lo sviluppo delle colture a produzione di biomassa lignocellulosica porterebbe, infatti, ad una drastica riduzione dei carburanti, lubrificanti, fertilizzanti, erbicidi, insetticidi e fungicidi utilizzati nel processo produttivo agricolo e dei relativi quantitativi energetici impiegati per la sintesi degli stessi fattori di produzione.

Il pioppo
Il pioppo la pianta di riferimento della silvicoltura italiana. La coltivazione con turno breve di ceduazione (SRF = Short Rotation Forestry), gi diffusa in Italia su una superficie di circa 5.000 ha, oggetto di intenso studio e ricerca da parte di istituti specializzati, universit e vivaisti privati con ampie prospettive di miglioramento dal punto di vista genetico, della tecnica di coltivazione e della meccanizzazione. La tecnica proposta prevede una densit di investimento di 6.000 piante per ettaro con un ciclo di coltivazione di dodici anni e sei ceduazioni (turno biennale). Limpianto si realizza in primavera con la messa a dimora delle talee e la raccolta prevede il taglio invernale dei fusti ed una successiva raccolta e cippatura che si prolunga fino al mese di giugno.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-3

Aug-08

3.3.2.2

Silvicoltura forestale

Le montagne della Marsica e delle limitrofe aree laziali sono ricche di boschi che forniscono legname destinato, principalmente, al riscaldamento domestico. La diversificazione degli sbocchi di mercato consentirebbe di assicurare al patrimonio forestale le necessarie cure colturali, ora scarsamente praticate per motivi economici. Nel contempo si consoliderebbe, con prospettive di sviluppo, limprenditoria locale che negli ultimi anni ha sofferto delle minori richieste di prodotto determinate dalla concorrenza di prodotti alternativi (pellet) di importazione e dallaumento delle temperature nel periodo invernale. 3.3.2.3 Analisi di Mercato per le Biomasse

Il mercato della biomassa prodotta da colture dedicate non offre precisi riferimenti per poterne definire la dinamica. Elementi da considerare sono i rapporti contrattuali tra le centrali attualmente operative ed i fornitori principalmente rappresentati dalle strutture impegnate nel governo di aree boschive, golenali e ruderali. Le quotazioni di queste produzioni, rese cippate franco centrale, oscillano attorno ai 45 /t al 40% di umidit. Le colture dedicate presenti in altri territori sono destinate allindustria dei pannelli ed allalimentazione temporanea di centrali. La biomassa normalmente acquistata pianta in piedi da organizzazioni locali che ne curano la raccolta, lo stoccaggio e la consegna. Il prezzo di acquisto del prodotto tal quale varia dai 16 ai 18 euro per tonnellata. Relativamente al legname forestale, le quotazioni correnti sono relative ad un prodotto selezionato, destinato al riscaldamento domestico, il cui allestimento comporta costi estremamente elevati. Lavvio di una filiera agro energetica sarebbe accompagnato dallo sviluppo della meccanizzazione finalizzata al taglio e cippatura della pianta intera, senza distinzioni di specie, dimensioni e parametri tecnici del legno. Le Rese Anche laspetto economico-finanziario dellintera filiera stato approfondito per verificare la sostenibilit economica sia del progetto agricolo sia del progetto industriale imperniato esclusivamente su materie prime di origine agricola locale (filiera corta) e correlandolo alle dinamiche del mercato energetico. Gli studi condotti su questo tema con le strutture che hanno lavorato sullargomento hanno dato esiti confortanti. Le elaborazioni condotte da Powercrop (basate su un prezzo di riferimento di 45 per tonnellata resa cippata franco fabbrica al 40% di umidit) presentano valori in linea con i conti economici proposti dai principali Istituti nazionali che operano nel settore. Le coltivazioni di pioppo, stimate ad una produzione cautelativa di 30 t/ha/anno, possono assicurare un margine variabile dai 189 ai 249 /ha/anno non considerando il Premio Unico Aziendale disaccoppiato e gli interventi finanziari a supporto che la Regione potr esercitare attraverso i Piani di Sviluppo Rurale attingendo alle risorse messe a disposizione dalla U.E. come fondi per la diversificazione colturale nelle regioni colpite dalla cessazione delle filiera saccarifera. Laccordo sottoscritto con le Organizzazioni Professionali Agricole (OO.PP.AA.) ha determinato un decisivo miglioramento del conto coltivazione per le imprese agricole. Il coltivatore che assume con PowerCrop limpegno pluriennale di conferimento continuativo della biomassa prodotta, si garantisce una remunerazione unitaria (10 /t) che, in base alla nuova normativa in fase di approvazione istituzionale sui certificati verdi per le filiere agro energetiche, ha un prezzo stimato di circa 85 /t resa cippata franco fabbrica al 40% di umidit. Lapplicazione della nuova normativa consentir di elevare significativamente il margine netto dellimprenditore agricolo e di assicurare competitivit alla coltivazione nonostante il forte incremento dei costi di produzione registrato a partire dalla campagna 2007:

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-4

Aug-08

Resa cippato pioppo 40% Margine netto ( /ha/anno) Elaborazioni PowerCrop umidit (t/ha) Vecchia normativa Nuova normativa 20 40 562 30 260 1092 40 480 1622

Lavvio della nuova filiera, con lintroduzione di colture nuove per gli avvicendamenti, stato pianificato da un Gruppo di Lavoro, composto dalle Organizzazioni Professionali Agricole e dai proponenti, che, sotto il coordinamento dell A.R.S.S.A., ha definito un percorso graduale suddiviso in due fasi: Nella campagna 2008 sono state realizzate colture sperimentali su scala aziendale per una superficie di alcune decine di ettari per approfondire le conoscenze sulle colture con particolare riferimento alladattabilit agli ambienti, alle tecniche di coltivazione, ai costi colturali ed al collaudo della meccanizzazione. Dalla campagna 2009 invece si avvier la piantagione delle coltivazioni destinate ad alimentare la centrale prevista in operativit nella primavera-estate del 2011. 3.3.2.4 Gestione dei conferimenti

A fronte di un consumo della centrale su undici mesi per anno, la raccolta delle coltivazioni dedicate deve essere necessariamente condotta nel periodo di riposo vegetativo delle piante, da novembre a febbraio. Lopportunit di evitare affollamenti nelle consegne (con aumento dei mezzi di raccolta e di trasporto) e lesigenza di assicurare la raccolta su terreni non sempre transitabili nel periodo invernale, hanno comportato la pianificazione del programma sotto riportato nel quale il combustibile legnoso ottenuto dagli interventi silvicolturali sar conferito lungo tutto lanno con unintensificazione delle consegne nei mesi (luglio ottobre) non coperti dalle colture dedicate: Programma di Raccolta Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sfalcio, cippatura, consegna Sfalcio ed andanatura fusti Cippatura e consegna Ceduazione/cippatura, svallo, cippatura e consegna Set Ott

Pioppo Pioppo Forestale

I conferimenti indicativamente si svilupperanno secondo il piano sotto riportato. Piano dei Conferimenti Pioppo 150.000 4.500 2.500 75.000 75.000 Forestale 125.000 Totale 275.000

Fabbisogno (t/a) Superficie coltivata (ha) Superficie a raccolta (ha/a) Consegna Nov-Feb (t) Consegna MarGiu (t) Consegna Lug-Ott (t)

15.000 15.000 95.000

90.000 90.000 95.000

3.3.2.5

Gestione dei Surplus e delle Deficienze

La produzione di biomasse da colture dedicate ha per sua natura una certa dose di aleatoriet mentre il fabbisogno della centrale una costante nellanno. Inoltre Powercrop si impegner a ritirare tutta la
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-5

Aug-08

produzione proveniente dalle superfici contratte. Pertanto necessario stabilire delle strategia di gestione di questi scostamenti. In caso di sovrapproduzione, la biomassa non utilizzata sar trasformata in brichette e immesse sul mercato del riscaldamento domestico, ovvero utilizzata in sinergia nelle filiere associate alle altre centrali a biomasse. Il deficit di produzione sar invece coperto dalla valorizzazione dei residui provenienti dalla manutenzione di boschi e corsi dacqua (nel raggio di 70 km) e del verde pubblico e dai residui colturali delle aree agricole della zona.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-6

Aug-08

3.4

Descrizione del Progetto

Limpianto a biomasse sar costituito essenzialmente da una sezione a biomasse solide, soprattutto cippato di pioppo, costituita principalmente da una caldaia da 92,9 MW termici al carico CMC (88,5 MW termici al carico CNC) ed una turbina a vapore da 30 MW elettrici a condensazione con torri evaporative dry-wet; Il funzionamento della caldaia alimentata a biomasse solide previsto continuativamente per 24 ore al giorno, per complessive 8.000 ore/anno, con una fermata principale ad agosto. In Allegato 6 si riporta il lay-out della Centrale nella sua configurazione di progetto. Si specifica che a causa della variabilit del potere calorifico della biomassa, dovuto alla variabilit dellumidit del legno, la produzione di energia della Centrale a cippato pu oscillare. Il carico nominale della caldaia, CNC, definito come quel carico che permette di produrre una potenza media annua di 88,5 MWt mentre il carico massimo a cui pu funzionare la caldaia, CMC, pari al CNC incrementato del 5%. La potenza corrispondente al CMC pari a circa 92,9 MWt. Per quanto detto, al fine del presente studio, i bilanci energetici sono stati effettuati al CNC mentre la stima delluso delle risorse, delle emissioni, degli effluenti e dei rifiuti e gli impatti sono stati valutati conservativamente al CMC.

3.4.1

Sistema di Ricevimento, Stoccaggio e Movimentazione

La biomassa sar conferita al piazzale di ricevimento esterno (piazzale zona sud e piazzale zona nord), su automezzi, gi cippata in pezzatura adatta per lalimentazione in caldaia (approssimativamente ca 30 x 50 x 100 mm). La biomassa cippata potr anche essere scaricata direttamente negli edifici di stoccaggio a breve termine (zona nord oppure zona sud). Il parco legna allesterno sar stoccato in mucchi gestiti attraverso pale gommate e gru con benna, che realizzeranno dei cumuli sulle aree dedicate. Non sono previste operazioni di vagliatura o altri trattamenti prima della messa a parco. della biomassa. Considerando, in accordo a quanto indicato negli Accordi di Programma, che il cippato sar conferito in centrale in quantit pressoch equamente distribuita per 12 mesi allanno, e ipotizzando la fermata principale della caldaia ad agosto, si ritiene adeguato un parco legna con capacit pari a circa 45 giorni di funzionamento al carico nominale, ossia pari a circa 35000 t di combustibile con densit pari a 0,3 t/m3 per un volume di 120000 m3, stoccato in cumuli alti 7 m su una superficie di almeno 3,5 ettari. Le aree dimpianto destinate allo stoccaggio e alla movimentazione del cippato saranno pavimentate. Sotto la tettoia di stoccaggio/ripresa a breve termine lato sud disponibile una capacit di stoccaggio pari a circa 3 giorni di funzionamento al carico nominale, ossia pari a circa 2300 t di combustibile con densit assunta pari a 0,3 t/m3 per un volume di 7800 m3. E prevista unulteriore tettoia lato nord per piccolo stoccaggio e ripresa del materiale stoccato allaperto. Dallarea di stoccaggio/ripresa a breve termine della zona sud e dallarea di ripresa sottotettoia lato nord, mediante fossa a piedini, il cippato sar alimentato alla caldaia tramite 2 linee di nastri trasportatori, ciascuna proveniente dalla relativa area di ripresa, con pesatura in linea, deferrizzazione, torre di separazione del sopravvaglio.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-7

Aug-08

Leventuale sopravvaglio verr separato e cippato localmente e quindi rimesso a parco. La sezione sar sostanzialmente composta da: n. 2 Pese per gli automezzi Piazzali di scarico cippato dagli automezzi (zona nord e zona sud) Parco di stoccaggio biomasse a lungo termine stoccato in cumuli su piazzali allaperto, organizzato in mucchi gestiti attraverso pale meccaniche e gru con benna a polipo. Aree di stoccaggio a breve termine della biomassa sotto tettoia (zona nord e zona sud) n. 3 tramogge con fossa a piedini di ripresa e alimentazione (2 nella zona sud, 1 nella zona nord) Sistema di separazione e trattamento biomasse in alimentazione che prevede separatori a dischi rotanti per la separazione del cippato da ramaglie e pezzi grossi e deferrizzatori Nastri chiusi di alimentazione alla tramoggia di caldaia con sistema di pesatura in linea Sistema tramoggia di alimentazione caldaia. Automezzi di movimentazione e conferimento biomasse nelle apposite fosse di carico o per trasferimento biomassa nel parco di stoccaggio a lungo termine n. 2 trituratori mobili per il materiale sopravaglio

In allegato 7 illustrato lo schema di flusso della sezione movimentazione biomasse.

3.4.2

Gruppo di Generazione

La caldaia utilizzata ha una potenza termica al CNC di 88,5 MW e adotta la tecnologia di combustione in sospensione con griglia vibrante raffreddata ad acqua. In questa tipologia di caldaia il combustibile viene alimentato in camera di combustione tramite lanciatore ad aria. La combustione avviene in parte in sospensione, durante il tragitto dal punto di alimentazione alla griglia, ed in parte sulla griglia. Questo sistema stato progettato per la combustione di materiali con alta percentuale di carbonio volatile e pertanto non consente di alimentare materiali che necessitano di un tempo di combustione lungo (es. rifiuti). La caldaia dotata di specifici bruciatori di avviamento. In fase di avviamento e di fermata la caldaia sar alimentata a gasolio. Le ceneri formatesi dalla combustione della biomassa che non vengono trascinate via dai fumi, vengono raccolte sul fondo della caldaia, inviate ad un silos di stoccaggio. La maggior parte dellenergia contenuta nei fumi prodotti dalla combustione delle biomasse viene recuperata dalle sezioni di scambio termico della caldaia dove avviene la trasformazione dellacqua in vapore surriscaldato ad alta pressione. Tale vapore viene fatto espandere in una turbina a 2 stadi (alta pressione e bassa pressione) del tipo a condensazione. La turbina accoppiata direttamente ad un alternatore a 15 kV che eroga ai morsetti una potenza di circa 30 MWe quando la caldaia opera al carico nominale. Il vapore esausto in uscita dalla turbina viene inviato ad un condensatore raffreddato ad acqua.
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-8

Aug-08

Limpianto predisposto per operare in assetto cogenerativo; esso sar capace di produrre acqua calda a bassa temperatura, 35 per eventuali utilizzi futuri. C, Una volta usciti dalla caldaia, i gas combusti vengono sottoposti a specifici trattamenti per labbattimento degli inquinanti e ad ulteriori recuperi energetici, dopodich vengono espulsi attraverso un camino di altezza pari a 60 m, ad una temperatura di circa 140 C.

3.4.3

Sistema di Raffreddamento

Il circuito di raffreddamento del condensatore a ciclo chiuso con torri di raffreddamento evaporative del tipo wet-dry le quali garantiscono che il pennacchio di vapore non sia visibile fino ad una temperatura atmosferica di 5 e un umidit relativa dell80%. C Lacqua di reintegro al sistema di torri refrigeranti sar prelevata dalla rete di acqua industriale del Consorzio Industriale di Avezzano, opportunamente filtrata e dosata con antialga, antiincrostante, inibitore di corrosione per renderla adatta al suo utilizzo e per evitare proliferazione di batteri ed inquinanti. Nella successiva Tabella 3-1 si riportano le caratteristiche progettuali delle torri di raffreddamento.

Tabella 3-1: Caratteristiche delle Torri di Raffreddamento


Potenza termica da smaltire in torre Temperatura di bulbo secco Temperatura di bulbo Umido Approach Range Portata circolazione Portata acqua evaporata + drift Spurgo torri annuo stimato Reintegro torri annuo stimato 51.790 kW 30 C 24 C 6 C 8 C 3 5.500 m /h 580.000 t/anno 375.000 t/anno 955.000 t/anno

Lacqua di spurgo delle torri verr inviata direttamente allo scarico finale nel Fosso n. 1 del Consorzio Industriale di Avezzano.

3.4.4

Sistema Trattamento Fumi

Il sistema di abbattimento inquinanti previsto per la caldaia a biomasse illustrato in Figura 3-2 il seguente: precipitatore elettrostatico (abbattimento polveri); sistema di abbattimeno ossidi azoto catalitico (SCR) e OXIcat reattore a secco con calce idrata (abbattimento gas acidi); filtro a maniche (abbattimento polveri);

I sistemi di aria di combustione primaria e secondaria permettono il dosaggio separato di aria per regolare il tenore di ossigeno in camera di combustione al fine di minimizzare la formazione di monossido di carbonio e di ossidi di azoto Lelettrofiltro consente la cattura di gran parte delle ceneri volanti a monte del catalizzatore, limitandone lo sporcamento; inoltre, dato che lelettrofiltro a monte del dosaggio di urea e calce, possibile il riutilizzo di

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-9

Aug-08

tali ceneri in agricoltura o nellindustria, limitando nel contempo la quota di polveri da allontanare come rifiuto (quella raccolta dopo liniezione dei reagenti). Lefficienza di abbattimento dellelettrofiltro considerata pari a circa l85% I fumi vengono quindi condotti nel reattore catalitico, composto da una sezione di riduzione catalitica SCR e da una sezione di ossidazione catalitica OXICat. A monte del reattore catalitico viene iniettata una determinata quantit di agente riduttore, secondo il principio della riduzione catalitica selettiva (Selective Catalytic Reduction). Come agente riduttore viene utilizzata una soluzione di urea al 40 %, che viene condotta dal serbatoio al pannello di dosaggio per mezzo di pompe. Lagente riduttore viene iniettato direttamente nei fumi per mezzo di un iniettore. La quantit da iniettare viene determinata e controllata a seconda del livello di NOx da raggiungere, misurando la concentrazione di NOx al camino. I fumi sono quindi condotti al catalizzatore di ossidazione (posizionato a valle del catalizzatore SCR), che realizza lossidazione del monossido di carbonio (CO) in anidride carbonica (CO2). Il flusso di gas viene convogliato alla torre di neutralizzazione mediante un condotto raccordato al tondo e dotato di una gola venturimetrica per liniezione del reagente (calce idrata). Il reattore sar di tipo cilindrico verticale, con fondo inferiore inclinato per favorire lo scarico polveri. In questo reattore si avr la conversione di eventuali gas acidi (HCl e SO2 ) in cloruri e solfati . La calce sar stoccata in 2 sili verticali di capacit 60 m3 cadauno, cilindrici, verticali, in acciaio al C, completi di filtro a maniche depolveratore di sfiato e di ogni controllo per evitare le emissioni di polveri allesterno. La calce sar iniettata tramite soffiante. I gas passeranno quindi nel filtro a maniche fornito di un grande contenitore a forma di parallelepipedo sostenuto da una sistema di pulizia automatico. Il sistema consente il preriscaldamento dellintero filtro a maniche mediante il riscaldamento di aria attraverso le maniche del filtro in circuito chiuso e bruciatore a gasolio. Le ceneri raccolte a valle delliniezione di reagenti sono convogliate al silo dedicato da 80 m3, che consente oltre 3,5 giorni di autonomia, e da qui allontanate a norma di Legge con appositi automezzi. Gli apparecchi di estrazione e trasporto sono coibentati e riscaldati mediante tracciatura elettrica per mantenere la minima temperatura richiesta. E previsto lo scarico in big-bags in caso di indisponibilit del silo o di uno dei componenti del sistema di trasporto ceneri. Il silo sar costruito in acciaio al carbonio e sar dotato di filtro a maniche depolveratore di sfiato e di ogni altro accorgimento per evitare lemissione di polveri. Il precipitatore elettrostatico e la sezione di catalizzazione lavoreranno intorno ai 300-350 mentre C, reattore e filtro a maniche intorno a 140 A valle della sezione di catalizzazione saranno quindi inseriti C. banchi di economizzatore e il preriscaldatore dellaria di combustione.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-10

Aug-08

Figura 3-2: Schema di flusso sezione caldaia e linea fumi

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-11

Aug-08

3.4.5
3.4.5.1

Sistemi Ausiliari
Circuito Acque Industriali

Lacqua industriale, utilizzata sostanzialmente per la produzione di acqua demineralizzata e per il reintegro delle torri, derivata dalla rete di acqua industriale del Consorzio per lo sviluppo Industriale di Avezzano. Tramite tubazione di mandata interrata esistente, lacqua verr condotta al serbatoio di stoccaggio, previa filtrazione su filtri a sabbia autopulenti. Il serbatoio avr un volume di 3000 m cui 1000 per lacqua servizi e 2000 per lantincendio. 3.4.5.2 Acqua potabile
3

Lacqua potabile verr prelevata dell'acquedotto comunale di Avezzano e sar distribuita ai servizi igienici di impianto, nonch ai lavaocchi e alle docce di emergenza ubicate nelle aree dellimpianto demi, dei sistemi urea e in generale ove siano stoccati reagenti. In allegato 9 rappresentata la rete idrica ed i punti di scarico della Centrale. 3.4.5.3 Impianto di Produzione di Acqua Demineralizzata

Limpianto, del tipo a scambio ionico, costituito da una sezione iniziale dove lacqua prelevata dal rete di acqua industriale del Consorzio Industriale, dopo essere sottoposta ad un trattamento di filtrazione, subisce un primo trattamento di deionizzazione. Lacqua cos trattata viene inviata, per un ulteriore affinamento, ad un sistema a letti misti. Dopo questultimo trattamento lacqua viene stoccata in un serbatoio per poi essere utilizzata per il reintegro dello spurgo continuo della caldaia (blowdown) e dei circuiti chiusi di raffreddamento e per la diluizione dei reagenti chimici. Limpianto di produzione acqua demineralizzata realizzato su due linee, una in funzionamento, laltra in stand-by o in rigenerazione ed alimenta un sistema di stoccaggio. Le due linee hanno in comune la sola torre di decarbonatazione. La produzione netta richiesta per ciascuna linea di demineralizzazione di 5 m3/h. Le varie fasi di rigenerazione si svolgono automaticamente, senza necessit di interventi, quando la qualit dellacqua prodotta, rilevata da strumenti posti in uscita dellimpianto, non rientra nei parametri richiesti. Per la rigenerazione delle resine, limpianto utilizza una soluzione acquosa di Acido Cloridrico e Soda. 3.4.5.4 Sistema Acqua a Ciclo Chiuso per Raffreddamento

Il sistema acqua a circuito chiuso della sezione a biomasse lignocellulosiche provvede al raffreddamento delle utenze non predisposte per raffreddamento diretto con acqua di torre. Il fluido di raffreddamento consiste in acqua demineralizzata opportunamente condizionata. Tale sistema provvede al raffreddamento delle seguenti utenze: Refrigeranti olio turbina a vapore; Refrigeranti generatore turbina a vapore; Refrigeranti sistema di campionamento; Altri aux.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-12

Aug-08

3.4.5.5

Acque Reflue

Saranno previste reti di raccolta separate nelle aree degli impianti e nei piazzali per: i reflui acidi i reflui oleosi lacqua meteorica da strade, piazzali, tetti lacqua meteorica dai piazzali di stoccaggio del cippato le acque igienico sanitarie

I reflui acidi (principalmente gli eluati dallimpianto demi, il blow-down di caldaia e le acque di lavaggio provenienti da zone con possibile presenza di reagenti chimici) saranno convogliati tramite rete di raccolta dedicata alla vasca di raccolta acque acide da 150 m3. I reflui oleosi (principalmente le acque di lavaggio provenienti da zone con possibile presenza di oli e dalla vasca dei trasformatori) saranno convogliati tramite rete di raccolta dedicata alla vasca di raccolta acque oleose da 100 m3. Le acque meteoriche sono quelle provenienti dai piazzali di stoccaggio cippato, dai piazzali sui quali non insistono gli impianti (parcheggi, strade, edifici) e dai tetti degli edifici. Data lestensione dellimpianto sono previste due reti separate di raccolta delle acque piovane rispettivamente per la zona nord e la zona sud dellimpianto. Prima di raggiungere gli scarichi finali, tutte le acque meteoriche passeranno attraverso apposite vasche di prima pioggia. Sono previste due vasche di prima pioggia per ogni zona: ZONA SUD Una vasca di prima pioggia di 2.000 mc che raccoglie i primi 50 mm di acque meteoriche provenienti dal piazzale area sud di stoccaggio cippato (superficie di 39.000 m2) Una vasca di prima pioggia di 100 mc che raccoglie i primi 5 mm di acque meteoriche provenienti dai piazzali e dai tetti degli edifici dellarea sud (superficie di 14.300 m2)

ZONA NORD Una vasca di prima pioggia di 500 mc che raccoglie i primi 50 mm di acque meteoriche provenienti dal piazzale area nord di stoccaggio cippato (superficie di 10.000 m2) Una vasca di prima pioggia di 200 mc che raccoglie i primi 5 mm di acque meteoriche provenienti dai piazzali e dai tetti degli edifici dellarea nord (superficie di 35.200 m2)

I flussi provenienti dalle aree oleose e dalle vasche di prima pioggia passeranno in un disoleatore costituto da un pacco lamellare e da un sfioratore, che allontaner verso apposito bidone lolio separato. Lacqua disoleata sar invece condotta alla vasca di raccolta acque acide per essere ulteriormente trattata. Lacqua proveniente dalla rete di raccolta acque acide di centrale, lo spurgo continuo delle caldaie, gli eluati 3 dellimpianto demi e lacqua disoleata sono convogliati alla vasca di neutralizzazione da 50 m . I reflui neutralizzati e le acque di seconda pioggia provenienti da piazzali e tetti della zona nord, 3 confluiranno nella vasca recupero acque da 200 m . Da qui tramite pompe si alimenteranno le utenze di

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-13

Aug-08

acqua riutilizzata, quali lo spegnimento delle ceneri sottogriglia, oppure si provveder ad inviare i reflui allo scarico.

Tutte le acque provenienti dai sistemi di trattamento, a valle del recupero saranno scaricati nel fosso n. 1 del Consorzio Industriale attraverso lo scarico S1 (cfr. Allegato 9) Le acque di seconda pioggia verranno scaricate nel fosso n. 1 del Consorzio Industriale di Avezzano per la zona Nord e per la zona Sud rispettivamente attraverso gli scarichi S1 ed S2. Allo scarico S1 si aggiunge lo spurgo delle acque dalla torre di raffreddamento. Le acque igenico sanitarie verranno scaricate al collettore fognario del Comune di Avezzano attraverso lo scarico S3. Per una migliore comprensione della gestione delle acque reflue si confronti lallegato 10: schema di flusso acque reflue.

3.4.5.6

Sistema Elettrico

Lenergia elettrica prodotta dalla centrale ad una tensione di generazione pari a 15 kV che viene elevata alla tensione di 150 kV per poter essere immessa nella Rete di Trasmissione Nazionale. Tale trasformazione viene effettuata mediante lutilizzo di un trasformatore elevatore. La sottostazione a 150 kV svolge la funzione di connessione tra limpianto e la rete elettrica. La sottostazione realizzata con componenti ad isolamento in aria e consiste in un sistema di sbarre ed un montante di interfaccia con la rete, completi di tutti gli ausiliari necessari per il corretto funzionamento. 3.4.5.7 Caldaia Ausiliaria

E' prevista l'installazione di una caldaia ausiliaria alimentata a gasolio che potr essere utilizzata nella fase di avviamento del ciclo termico. La caldaia produrr vapore saturo che sar immesso nel collettore del vapore ausiliario, a una pressione di circa 8 bar e una temperatura di 190 La potenzialit della caldaia C. di 1500 kWth e sar del tipo a tubi da fumo, a due passi. Le dimensioni del corpo caldaia sono: 4,5 x 2, 3 con una altezza di 2,8 m. 3.4.5.8 Sistema Gasolio

In fase di avviamento e di fermata la caldaia a biomasse solide sar alimentata a gasolio. Il gasolio alimenter anche la caldaia ausiliaria, il diesel di emergenza e la motopompa antincendio. Il gasolio sar stoccato in 2 serbatoi: 3.4.5.9 uno da 15 m3 dedicato al rifornimento delle pale meccaniche operanti nellimpianto laltro, da 200 m3, dedicato allalimentazione delle altre apparecchiature sopracitate. Sistema Stoccaggio e Alimentazione Urea

Il reagente utilizzato nel sistema di trattamento fumi SCR una soluzione acquosa di urea al 40%. L'urea solida commerciale verr ricevuta sfusa tramite automezzo.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-14

Aug-08

La soluzione di urea al 40% verr preparata in un serbatoio dedicato diluendo, nelle giuste proporzioni, lurea solida sfusa con acqua demi riscaldata a circa 60-70 La soluzione cos preparata, circa 80 m3 di C. urea al 40%, verr trasferita ai serbatoi di stoccaggio. Liniezione della soluzione acquosa di urea nella linea di trattamento fumi della caldaia sar effettuata con atomizzazione ad aria compressa. 3.4.5.10 Sistema di Automazione

Limpianto sar dotato di un sistema di automazione e supervisione che garantir livelli adeguati di controllo e protezione dell'impianto. Tale sistema permetter di ottenere: le condizioni di sicurezza necessarie a garantire l'incolumit del personale operante e la salvaguardia dell'integrit delle macchine e degli impianti; le condizioni di sicurezza necessarie a garantire il rispetto delle emissioni inquinanti; il massimo grado di disponibilit della Centrale; Il massimo rendimento nella produzione di energia.

Il sistema di controllo dell'impianto a biomasse sar basato su un Sistema di Controllo Distribuito (DCS) e sar composto da stazioni operatore (per la supervisione e la configurazione) ubicate in sala controllo per il sistema DCS e stazioni operatore per la supervisione dei singoli PLC. 3.4.5.11 Aria Compressa

Il sistema aria strumenti ha lo scopo di rifornire di aria compressa tutti gli azionamenti pneumatici e tutte le utenze dellimpianto che ne fanno richiesta. Il sistema aria servizi distribuisce alle utenze e ad una rete di manichette di servizio. Laria ambiente, aspirata e compressa dai compressori, attraversa dapprima ununit di disoleazione dove viene purificata della presenza di olio lubrificante perso dai compressori. Dal disoleatore parte una linea che si divide in due distinte. La prima porta laria destinata ai servizi ai relativi serbatoi e quindi alla distribuzione. La seconda linea porta invece laria destinata agli strumenti a ununit package di filtrazione ed essiccazione, per poi essere accumulata in serbatoi e successivamente destinata agli azionamenti pneumatici ed alle utenze. 3.4.5.12 Sistema Antincendio

Per minimizzare e controllare i rischi saranno previste tutte le misure atte a rendere minima la probabilit di insorgenza ed altre atte a contenere i danni in caso di incendio. In merito alla protezione antincendio, prevista linstallazione degli opportuni sistemi di protezione attiva del personale e delle apparecchiature installate. In particolare sono previste le seguenti protezioni attive principali: Realizzazione di una rete antincendio e relativo sistema di pompaggio acqua opportunamente dimensionato e conforme alla Normativa vigente. Il sistema di pompaggio costituito da una elettropompa principale, una motopompa di riserva e una pompa di pressurizzazione della rete antincendio di adeguate caratteristiche tecniche. La rete di distribuzione, diffusa in tutta larea impianto, sar sezionabile in pi punti in modo da realizzare circuitazioni comunque adeguate per la protezione delle aree anche nellipotesi di rami fuori servizi per manutenzioni.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-15

Aug-08

Una riserva di acqua antincendio opportunamente dimensionata e dedicata (2000 mc netti), costituita dalla relativa riserva intangibile del serbatoio di stoccaggio acqua servizi dimpianto. Lacqua viene prelevata dal ed inviata nel serbatoio dacqua servizi dimpianto. Cannoni monitori ad acqua e Idranti a colonna soprasuolo UNI 70 a norma, per la protezione generale delle aree esterne (stoccaggio biomasse ecc) Idranti a muro con cassetta UNI 45, idrante e lancia da 20 mt Estintori carrellati Estintori portatili CO2 da 5 kg e polveri A-B-C da 6 kg Sistema di erogazione a schiuma Impianti di rilevazione temperatura e/o fumi Impianto sprinkler a protezione dei trasformatori principali e cassa olio turbina Impianto automatico di rilevazione e spegnimento incendio, con estinguente a gas inerte, a servizio delle sale quadri elettriche, della sala controllo e del cabinato turboalternatore Sistema di pulsanti di allarme e di sirene di segnalazione Bricchettatrice

3.4.5.13

E prevista una bricchettatrice per trattare le eventuali eccedenze di biomasse legnose. Le bricchette saranno immesse sul mercato del riscaldamento domestico oppure utilizzate in sinergia nelle filiere associate alle altre centrali a biomasse. 3.4.5.14 Pannelli fotovoltaici

E prevista linstallazione su alcune coperture di edifici di pannelli fotovoltaici: in particolare sono al momento previsti per la posa di pannelli fotovoltaici le seguenti coperture: ledificio servizi, ledificio officina-magazzinobox pale, ledificio bricchettatrice, le due tettoie dello stoccaggio delle biomasse e la tettoia dei parcheggi. Per linstallazione dellimpianto fotovoltaico sono stati scelti quegli edifici che non presentassero criticit di ombreggiamenti da fabbricati vicini, presenza di camini di emissione e di temperature elevate. Sono state individuate due diverse tipologie di installazione dellimpianto a seconda della copertura: Tetti piani (edificio servizi, edificio bricchettatrice e edificio officina-magazzini-box pale): installazione di moduli fotovoltaici monocristallini su console in polietilene, appesantita con zavorra (ghiaia, inerti, ecc..). Tettoie stoccaggio biomasse: film sottile su supporto flessibile installato sulla copertura metallica.

La potenza raggiunta dallimpianto calcolata in base al layout e alle caratteristiche tecniche dei moduli. La posa dei moduli definita in funzione delle necessit di evitare fenomeni di autombreggiamento dei moduli e degli spazi necessari per la manutenzione e gestione dellimpianto. La potenza elettrica nominale complessiva di ca 319 kVA.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-16

Aug-08

3.5

Fase di Cantiere

Lintervento consister nella realizzazione di fabbricati ed altre strutture necessarie alla funzionalit dell'impianto. La superficie complessiva occupata dai nuovi impianti sar di circa 14,2 ettari. La superficie dimpianto cos ripartita: circa 1,75 ettari coperti da fabbricati e tettoie e impianti superficie scoperta impermeabilizzata 8,1 ettari, di cui: o circa 4,9 utilizzati per movimentazione, stoccaggio e ripresa biomasse o circa 3,2 adibiti a strade e piazzali circa 4,35 ettari in parte a verde, in parte ricoperti con ghiaia, in parte occupati dalle vasche e dalle torri di raffreddamento, di cui o circa 0,45 ettari occupati dalla sottostazione (ricoperti con ghiaia) o circa 1,4 ettari ricadono nelle fasce di rispetto dei metanodotti e rimarranno sgombre da costruzioni e impianti. Sono previsti, di massima, movimenti terra per un totale di 88.550 m3 con i seguenti riporti: o o Riporti: 60.645 m3 Riporti su piazzali stoccaggio cippato: 12.500 m3

I restanti 15.405 m3 di terreno verranno ripartiti sulle aree da destinare a verde. Gli edifici principali della nuova centrale sono sostanzialmente due: uno conterr la caldaia a biomasse e la linea fumi, mentre l'altro conterr, separatamente, sia la turbina con il ciclo termico che la sala controllo che la sala quadri elettrici. Gli edifici hanno altezze diverse in relazione ai differenti ingombri dei vari sistemi impiantistici installati. Come riportato nel cronoprogramma di Figura 3-3, il cantiere avr una durata di circa 32 mesi e le attivit saranno cos ripartite: Operi Civili: scavi, fondazioni, elevazioni, strade e piazzali, finiture. Opere Meccaniche: suddivise in costruzioni in officina e montaggi in sito. Opere Elettrostrumentali: montaggi, sottostazione in opera, connessione esterna Prove e collaudi

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-17

Aug-08

Figura 3-3: Cronoprogramma Costruzione della Centrale a Biomasse di Avezzano

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-18

Aug-08

3.6
3.6.1

Opere Connesse alla Centrale a biomasse

Elettrodotto

La centrale sar collegata alla rete nazionale tramite un nuovo elettrodotto a 150 kV in antenna che collegher limpianto alla cabina primaria 150/20kV di propriet ENEL denominata CP Avezzano e situata allinterno del nucleo urbano di Avezzano. Tale situazione configura la necessit di un collegamento per riversare sulla RTN la potenza generata dal nuovo impianto, a copertura di una distanza in linea daria di circa 3km allinterno del territorio del Comune di Avezzano e del Nucleo Industriale della Citt di cui, circa 3,2 Km in percorso aereo su traliccio e circa 790 m su percorso interrato. (cfr.Figura 3-4)

Figura 3-4 : tracciato dellelettrodotto Nellarea interessata dallelettrodotto non esistono vincoli archeologici o idrogeologici. Gli unici vincoli presenti sono quelli sismici relativi allintera zona comunale. Alcune particelle sono vincolate ad usi civici ed altre da patrimonio comunale; esiste unarea con vincolo di falde idriche (evidenziate in rosso nella Figura 3-4).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-1

Aug-08

Infine, nella parte finale del tracciato aereo, occorre tenere conto del vincolo di distanza di circa 100 m del vecchio cimitero come da PRG. Metanodotti Larea interessata da insediamenti in percorso interrato di metanodotti della Societ SNAM esercitati alle pressioni da 24bar a 50bar, suddivisi in dorsali e diramazioni di diverse sezioni. presente nei pressi del sito di realizzazione della centrale di produzione una stazione di riduzione di propriet della SNAM. I suddetti metanodotti e la centrale di riduzione sono riportati nella planimetria generale (evidenziati in verde chiaro nella Figura 3-4). Reti elettriche Larea interessata da una serie di tracciati appartenenti alla reti ENEL di distribuzione E.E. in alta, media e bassa tensione, che seguono in parte il tessuto viario ed insediativo (evidenziati in giallo nella Figura 3-4). Viabilit La zona interessata da una rete viaria comunale che si dirama in maniera fitta nella zona sud-est: si tratta di piccole strade di collegamento di terreni agricoli. Allinterno del nucleo industriale, invece, sono presenti quattro assi di viabilit comunale identificati in: via Pollaiolo strada comunale della Trara. via Edison

Laltra importante arteria provinciale di comunicazione che interessa il tracciato interrato dellelettrodotto via Sandro Pertini (collegamento Avezzano-Trasacco) Insediamenti Il territorio, pur nella massima parte costituito da aziende, magazzini, terreni ad uso agricolo, presenta comunque una serie di edifici adibiti ad uso agricolo ed abitativo. La scelta del tracciato stata ottenuta tenendo conto di tutti i vincoli territoriali nonch quelli a carattere tecnico definiti dalla normativa vigente. Il percorso aereo ed interrato rispetteranno pertanto le seguenti caratteristiche: I vincoli territoriali precedentemente esposti; Le distanze di rispetto dalle unit insediamento definite dalla L. 30/2000 in merito agli obiettivi di qualit derivanti dagli effetti elettromagnetici di elettrodotti. Tali distanze risultano ampiamente rispettate, come tra laltro evidenziato dalla dovuta relazione di valutazione degli effetti dei campi elettromagnetici. Le distanze di rispetto alle infrastrutture esistenti, cos come regolamentato dal regio decreto n. 1740 del 8 dicembre 1933 e dalla norma CEI 11-4.

Si rimanda al progetto dellelettrodotto in allegato 19, per quanto riguarda la descrizione delle scelte tecniche adottate per la realizzazione dellelettordotto quali: Il Calcolo della freccia

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-2

Aug-08

La scelta della tipologia del traliccio Le modalita di interramento La fune di guardia Gli Isolatori

3.7

Bilancio energetico della Centrale

La Centrale elettrica attraverso la combustione di biomasse nella caldaia produce energia termica (vapore) che viene trasforamata nel ciclo termico (ciclo Rankine) in energia elettrica. La centrale inoltre produrr energia elettrica attraverso un impianto fotovoltaico ed acquister in minima parte energia elettrica dallesterno. Le tabelle seguenti riportano le produzioni ed i consumi energetici dellimpianto Tabella 3-2: Produzione di Energia al CNC
ENERGIA TERMICA Funzionam ento ore/anno Combustib ile utilizzato Potenza termica di combustio ne (kW) Energia Prodotta (MWh/anno ) Quota dellenergi a prodotta ceduta a terzi (MWh/anno ) 0 (2) ENERGIA ELETTRICA Potenz a elettric a nomina le lorda (kVA) 37.500 Energia prodotta lorda (MWh/an no) Quota dellenergia prodotta ceduta a terzi netta (MWh/anno ) 208.800

Unit di produzione

Ciclo a vapore (Caldaia a Biomasse + Turbina a Vapore) Avviamento/Ferma ta Ciclo a Vapore (Caldaia a Biomasse + Turbina a Vapore) Caldaia Ausiliaria Impianto Fotovoltaico

8.000

Biomasse lignocellulosiche

88.500

708.000 (1)

240.000

42

Gasolio

(2 x 30.000)

2.520

150 1.200 eq TOTALE

Gasolio -

1.500 90.000

225 710.745

0 0 319 37.819 400 240.400 380 209.180

NOTE:

(1) Al carico massimo continuo CMC = 743,2 GWh/anno (2) La centrale sar predisposta per la cogenerazione per uso esterno, sotto forma di acqua calda a bassa temperatura (circa 35 C)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-3

Aug-08

Tabella 3-3: Consumo di Energia (al CNC)


Impianto/ fase di utilizzo Energia termica consumata (MWh/anno) Energia elettrica consumata (MWh/anno) Prodotto Finito/anno 240.400 MWh di energia elettrica 240.400
Consumo termico per unit di prodotto Consumo elettrico per unit di prodotto

(kWh/unit*a nno) 2,956


(1)

(kWh/unit*ann o)
(2)

Intera Centrale TOTALE

710.745 710.745

32.220 32.220

0,134

2,956

0,134

NOTE: (1) Calcolato come rapporto tra energia termica autoconsumata e energia elettrica lorda prodotta (2) Calcolato come rapporto tra energia elettrica autoconsumata e energia elettrica lorda prodotta

La figura seguente mostra sinotticamente il bilancio energetico della centrale:

Figura 3-5: Bilancio Energetico della Centrale a Biomasse

3.8
3.8.1 Acqua

Uso di Risorse

Gli approvvigionamenti idrici dellimpianto a biomasse consistono in: Acqua Industriale, prelevata dalla rete acqua industriale del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Avezzano, per: il reintegro delle torri di raffreddamento; la produzione di acqua demi per: il reintegro dello spurgo continuo della caldaia (blowdown); il reintegro dei circuiti chiusi di raffreddamento; per la diluizione di reagenti chimici; per altri servizi.

La Figura 3-6 mostra il bilancio idrico dellacqua industriale

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-4

Aug-08

Acqua Potabile, prelevata dall'acquedotto comunale di Avezzano in una quantit prevista di 2.920 t allanno per: servizi igienici; lava occhi e docce di emergenza

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-5

Aug-08

Figura 3-6: Bilancio Idrico dellAcqua Industriale

3.8.2

Combustibile

La Centrale a Biomasse lignocellulosiche sar essenzialmente alimentata con cippato di legno avente una pezzatura media di 30x50x100 mm. Il fabbisogno annuale di biomassa stimato in 270.000 tonnellate per un consumo orario di circa 33,8 tonnellate. E previsto inoltre un consumo di circa 660 tonnellate annue di gasolio per alimentare i mezzi per la movimentazione del cippato, la caldaia durante le operazioni di avviamento /fermata impianto e la caldaia ausiliaria.

3.8.3

Territorio

Larea occupata dallimpianto ammonta a circa 142.000 m2 di cui larea coperta pari a circa 17.500 m2 con un rapporto di copertura di circa 12,3%. La superficie scoperta impermeabilizzata pari 81.000 m2, quella non impermeabilizzata di 43.500 m2.

3.8.4

Materie Prime ed altri materiali


calce idrata: 3.800 t/anno; soluzione acquosa di urea al 40%: 2.000 t/anno; gasolio: 800 m3/anno; Olio lubrificante: ca 10 m3/anno; deossigenante: 2 t/anno;

Le principali materie prime connesse allesercizio dellimpianto e i relativi consumi sono:

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-6

Aug-08

alcanizzante: 2,3 t/anno; condizionante: 2,3 t/anno; soluzione acquosa di ipoclorito di sodio al 14%: 80 t/anno; antincrostante: 24 t/anno; inibitore di corrosione: 7 t/anno; soluzione acquosa di soda caustica al 30%: 60 t/anno; soluzione acquosa di acido cloridrico al 33%: 55 t/anno;

3.9
3.9.1

Emissioni dallImpianto

Emissioni in Atmosfera

Limpianto a biomasse lignocellulosiche avr un punto di emissione continuo costituito da un camino di altezza 60 m e diametro 2,5 m, dal quale usciranno i fumi prodotti dalla caldaia e depurati dalla linea trattamento fumi. La temperatura dei fumi sar pari a circa 140 C.

Le caratteristiche del camino e delle emissioni dalla caldaia sono riassunte nella tabella seguente:

Tabella 3-4: Caratteristiche delle Emissioni dal Camino Combustibile (1) Portata fumi Temperatura dei fumi allo sbocco Cippato di legno 3 262.000 Nm /h 140 C 3 NOx: 160 mg/ Nm 3 SOx: 50 mg/ Nm 3 CO: 130 mg/ Nm 3 Polveri: 10 mg/ Nm 3 HCl: 10 mg/ Nm 3 NH3: 3,3 mg/ Nm 19,6 m/ s 60m 2,5 m 8.000 ore lanno

Concentrazione inquinanti

(1)

Velocit dei fumi Altezza camino Diametro Camino Funzionamento (1) Fumi secchi all11% O2

La caldaia ausiliaria (cfr. 3.4.5.7) presenta le seguenti caratteristiche emissive:

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-7

Aug-08

Tabella 3-5: Caratteristiche delle Emissioni dalla Caldaia Ausiliaria


Combustibile (1) Portata fumi Temperatura dei fumi allo sbocco Concentrazione inquinanti
(1)

Gasolio 3 2.050 Nm /h 220 C 3 NOx: <500 mg/ Nm 3 Polveri: <150 mg/ Nm 3 CO: <150 mg/ Nm 3(2) SOx: <441 mg/ Nm 12 m 0,3 m Circa 150 ore anno

Altezza camino Diametro Camino Funzionamento (1) Fumi secchi all3% O2 (2) Con gasolio con <0.3%

3.9.2

Scarichi Idrici
reflui civili (servizi igienici); acque meteoriche; spurgo delle torri evaporative; spurgo della caldaia; eluati dellimpianto di demineralizzazione; acque di lavaggio.

Gli scarichi liquidi derivanti dallattivit dellimpianto essenzialmente consistono in:

Lo spurgo, in continuo, della torre evaporativa ha una portata di circa 375.000 t/anno. Lo spurgo continuo di caldaia (blow-down) ha una portata di circa 17.000 t/anno. Gli eluati dellimpianto di demineralizzazione sono pari a circa 4.000 t/anno. Lo scarico stimato degli effluenti liquidi nel fosso 1 del Consorzio Industriale di Avezzano pari a circa 412.000 m3/anno escluse le acque meteoriche. La gestione delle acque reflue trattata in maniera dettagliata nel paragrafo 3.4.5.5

3.9.3

Rumore

Allinterno dellimpianto a biomasse sono presenti sorgenti sonore, costituite essenzialmente dalle seguenti componenti dimpianto: edificio ciclo termico (turbina, etc.) gruppo HVAC sul tetto ciclo termico trasformatori elevatori - ausiliari edificio caldaia camino caldaia sistemi sili

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-8

Aug-08

torri di raffreddamento + pompe sottostazione elettrica gruppo HVAC sul tetto edificio servizi fossa a piedini - unita' idraulica deferrizzatore / separatore a dischi cippatore nastri trasporto biomassa pale meccaniche traffico camion trasporto cippato

Al fine di contenere i livelli sonori indotti dallesercizio della Centrale si cercato di massimizzare, per quanto possibile, il posizionamento delle apparecchiature allinterno di edifici. La stima quantitativa delle emissioni sonore previste per limpianto riportato nel Capitolo 4.

3.9.4

Rifiuti solidi

I rifiuti solidi prodotti dallimpianto sono rappresentati in massima parte dalle polveri captate dal filtro a maniche (codice CER 100105). Il quantitativo annuale di tali ceneri ammonta a circa 6.000 t/anno. Esse verranno allontanate a norma di legge mediante appositi automezzi. Altri rifiuti solidi prodotti dallimpianto sono: materiali provenienti dalla normale attivit di pulizia e manutenzione; materiali sostituiti e non pi riutilizzabili in impianto; materiali generati dallattivit esistente intorno allimpianto durante il suo funzionamento, quali carta, cartoni, ecc..

Tutti questi rifiuti vengono raccolti per tipologia e smaltiti/riciclati opportunamente in accordo a quanto previsto dalle vigente normativa

3.10

Dismissione dellImpianto

Nellipotesi di dimissione della Centrale, ipotizzabile alla fine della sua vita tecnica, prevista in oltre 20 anni, si prevedono le seguenti fasi: Smontaggio e bonifica degli impianti e degli equipaggiamenti; Demolizione delle opere civili.

Smontaggio e Bonifica degli Impianti e degli Equipaggiamenti Questa prima fase comprender tutte le attivit necessarie per mettere a pi dopera le componenti dimpianto e assicurarne la bonifica dagli agenti in grado di determinare qualsiasi rischio. Loperazione, condotta da ditte specializzate, consister nella ripulitura delle parti di impianto venute a contatto con agenti inquinanti e nello smaltimento a norma di legge dei rifiuti raccolti. Gli impianti e gli

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-9

Aug-08

equipaggiamenti bonificati saranno quindi lasciati aperti nel sito per lispezione da parte delle autorit pubbliche competenti. Gli oli lubrificanti utilizzati negli impianti della Centrale saranno inviati al Consorzio Smaltimento Oli Esausti. Altri materiali di consumo verranno restituiti ai rispettivi fornitori.

Demolizione delle Opere Civili In base alla normativa vigente al momento attuale, una volta ottenuta dalle autorit competenti la dichiarazione di avvenuta bonifica di impianti ed equipaggiamenti e parere sanitario favorevole, sar possibile presentare allautorit comunale specifico Piano di Demolizione. Ottenutane lapprovazione, si proceder allo smontaggio delle strutture metalliche e alla demolizione delle opere civili in calcestruzzo. Le operazioni, condotte da ditte specializzate, consisteranno nello smontaggio delle strutture metalliche, nella loro riduzione a membrature di dimensioni idonee al trasporto e nella demolizione meccanica delle opere in calcestruzzo armato (opere in elevazione e fondazioni) con lutilizzo di apposite macchine operatrici. Le fondazioni saranno demolite fino a circa 1 metro di profondit dal piano campagna, salvo prescrizioni particolari connesse ai futuri utilizzi previsti per larea. Tutti i residui di demolizione saranno suddivisi per tipologia e destinati al riutilizzo secondo necessit e possibilit. Le parti metalliche, compresi gli impianti e gli equipaggiamenti bonificati, saranno riutilizzate come rottami ferrosi e ceduti a fonderie. Le parti in calcestruzzo saranno invece cedute a ditte specializzate che procederanno alla loro macinazione per separare il ferro di armatura dal calcestruzzo sminuzzato. Il ferro di armatura sar quindi recuperato come le parti metalliche, mentre il macinato di calcestruzzo potr essere utilizzato come materiale inerte da costruzione, per esempio per sottofondi stradali, o, se non richiesto, avviato in discarica di tipo 2A. Concluse le operazioni di demolizione e di allontanamento dei residui, larea sar completamente ripulita e predisposta per gli eventuali utilizzi previsti (ad esempio, riutilizzo a fini agricoli del sito).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

3-10

Aug-08

4.0

Quadro di riferimento ambientale

Il Quadro di Riferimento Ambientale si basa sullanalisi dettagliata delle singole componenti ambientali ed antropiche prima della realizzazione dellopera, al fine di fornire una descrizione il pi possibile esaustiva della situazione attuale dellarea in esame. Nello specifico, cos come richiesto dalla normativa vigente, sono state analizzate le seguenti componenti: Inquadramento generale dellarea con descrizione mobilit e traffico automobilistico (rete viaria e traffico locale); Suolo e sottosuolo (caratterizzazione geomorfologia, pedologica, geologico-strutturale, geologico locale, geotecnica, idrogeologica rischi geologici); Ambiente idrico (Idrografia superficiale dellarea di studio, analisi della qualit delle acque superficiali e sotterranee); Paesaggio (descrizione delle caratteristiche paesaggistiche nellambito territoriale di area vasta e del sito); Ecosistemi, fauna e vegetazione (descrizione dellecosistema, della componente faunistica, della vegetazione e delle aree naturali protette); Climatologia e atmosfera (Inquadramento climatologico generale e locale e analisi della qualit dellaria); Clima acustico (individuazione dei recettori sensibili e campagna di misura del clima acustico).

4.1

Inquadramento generale dellarea

Il presente paragrafo ha come oggetto linquadramento generale dellarea in esame, sia dal punto di vista geografico, sia dal punto di vista dellaccessibilit al sito.

4.1.1 Localizzazione dellimpianto e viabilit


Il nuovo impianto a biomasse sorger allinterno del comprensorio del Comune di Avezzano, allaltezza dellincrocio tra via Pollaiolo e via Galilei. La zona situata nellimmediata periferia della citt di Avezzano, a circa 4 km dal centro, in posizione strategica, rispetto alla Piana del Fucino ed al territorio della Marsica, per quanto riguarda le vie di comunicazione. Parte dellarea, quella impiantistica vera e propria, situata allinterno del nucleo industriale di Avezzano ed di competenza del Consorzio Industriale, mentre la in parte dedicata allo stoccaggio del cippato (posta ad est dellarea impianto) risulta esterna ai limiti della zona industriale, in unarea circondata da campi e adibita ad attivit agricole.

4.1.1.1

Rete stradale

La zona industriale di Avezzano facilmente raggiungibile dal Lazio e dalla Campania attraverso la Superstrada del Liri (Sora - Avezzano) posta a circa 0,1 km., e lungo la Direttrice Est- Ovest dall

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-11

Aug-08

autostrada Roma - Pescara, al casello di Avezzano a 5 km di strada a scorrimento veloce (cfr. Figura 4-1) . L'agglomerato attraversato dalla SP Avezzano Trasacco.

Figura 4-1: ubicazione geografico-stradale dellArea industriale di Avezzano (sito web: http://www.viamichelin.it) 4.1.1.2 Rete ferroviaria

Lagglomerato industriale collegato lungo tutto il territorio abruzzese attraverso la rete ferroviaria dalla stazione FS di Avezzano (cfr. Figura 4-2). Il PRG consortile prevede il programma di un raccordo dell'agglomerato con la ferrovia Avezzano Roccasecca, che permetta di evitare il passaggio dentro il centro abitato di Avezzano.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-12

Aug-08

Figura 4-2: schema linee ferroviarie nella regione Abruzzo (Fonte: Rete ferroviaria www.rfi.it)

4.2
4.2.1

Atmosfera

Inquadramento climatologico

La caratterizzazione climatologica dellarea vasta stata effettuata sulla base della Carta Climatica elaborata da Wladimir Koppen, di cui riportato uno stralcio in Figura 4-3. Kppen elabor tale sistema di classificazione nel 1918, definendo vari tipi di clima sulla base delle caratteristiche di temperatura e piovosit. Questo sistema stato perfezionato pi volte fino alla sua edizione completa, apparsa nel 1936, e successivamente elaborata dallo stesso autore in collaborazione con R. Geiger; la versione ultima del 1961. Nella zona vasta, secondo tale classificazione, presente un clima di tipo temperato subcontinentale (Regione padano veneta, alto adriatica e peninsulare interna). Esso interessa tutta la pianura padana e quella veneta, la pianura friulana, la fascia costiera dell'alto adriatico e la peninsulare interna. La temperatura media annua compresa tra i 10 e i 14 la media del mese pi freddo compresa tra -1 C, e 3.9 con 2 mesi in cui la temperatura media risulta maggiore di 20 Lescursione annua delle C, C. temperature va da 16 a 19 (cfr. Figura 4-3). C C

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-13

Aug-08

Figura 4-3: classificazione climatica dell'area vasta d'interesse (Fonte: Stralcio dalla Carta Climatica elaborata da Wladimir Koppen, 1961) Il clima temperato sub continentale tipico lungo la costa dell'alto Tirreno e alle medie quote dell'Appennino centro-settentrionale dove il regime pluviometrico da medio ad elevato e le temperature sono influenzate dall'altitudine. E caratterizzato da inverni freddi ed estati da moderatamente calde a calde. Aumentando il livello di dettaglio possibile aggiungere che larea oggetto del presente studio si trova ubicata in un territorio pianeggiante, noto come la Piana del Fucino, caratterizzata da un clima pi mite rispetto alla media delle citt limitrofe, con temperature medie che nei mesi pi freddi si aggirano intorno ai 2.5 e nei mesi pi caldi ai 22.9 le precipitazioni sono relativamente abbondanti e C C. concentrate soprattutto nei periodi autunnali.

Regime anemometrico
Per la descrizione del regime anemometrico sono stati reperiti ed analizzati i dati orari registrati per lanno 2007 dalla stazione meteorologica di Avezzano, reperiti ed elaborati dal modello meteorologico LAMA gestito dal servizio ARPA SMR della Regione Emilia Romagna. In virt della similare morfologia territoriale della postazione al sito oggetto di studio, tali dati possono essere rappresentativi delle caratteristiche meteorologiche dellarea in oggetto. Si riportano di seguito le elaborazioni relative alla stazione di Avezzano relative agli andamenti di alcune grandezze meteo-diffusive significative utilizzate per le simulazioni modellistiche della dispersione degli

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-14

Aug-08

inquinanti del caso in esame. I dati meteo utilizzati si riferiscono al periodo di osservazione 1 gennaio 2007 31 dicembre 2007. Nello specifico stato valutato il regime anemometrico dei venti per frequenza di intensit e direzione di provenienza delle masse daria (cfr. Figura 4-4) oltre alla distribuzione delle classi di velocit dei venti (Cfr. Figura 4-5).

Rosa Dei Venti --- ARPA SMR AVEZZANO 2007

337.5-360

0-22.5 14.00% 12.00%

22.5-45

315-337.5

10.00% 8.00%

45-67.5

292.5-315

6.00% 4.00% 2.00%

67.5-90

270-292.5

0.00%

90-112.5

247.5-270

112.5-135

225-247.5

135-157.5

202.5-225 180-202.5

157.5-180

Figura 4-4: rosa dei venti ARPA SMR AVEZZANO 2007

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-15

Aug-08

Distribuzione Vel. Vento m/s dataset LAMA AVEZZANO 2007

60.00%

50.00%

40.00%

30.00%

20.00%

10.00%

0.00% 0-0.5 0.5-1 1-3 3-5 m/s 5-7 7-10 >10

Figura 4-5: distribuzione delle Classi di Velocit del Vento - LAMA AVEZZANO 2007 Le elaborazioni ottenute dal modello meteorologico LAMA hanno rilevato i seguenti aspetti: Larea di studio non risulta caratterizzata da venti con una direzione prevalente, ma le direzioni principali di provenienza sono quelle dei quadranti Est, Sud-Est, Sud e Ovest; Il regime anemologico caratterizzato dalla presenza di venti leggeri con velocit per lo pi inferiori ai 5 m/sec e prevalentemente comprese tra 1 e 3 m/s.

Regime pluviometrico
Sono stati analizzati i dati termo-pluviometrici registrati nellanno 2003 presso la stazione meteorologica del Comune di Avezzano (latitudine: 42 03' N, longitudine 13 26' E, quota: 695 m s.l.m.) ubicata a circa 6 Km a Nord del sito in oggetto.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-16

Aug-08

Tali dati sono stati reperiti dal Centro Agrometeorologico della Regione Abruzzo, una struttura di supporto tecnico allAgenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo-Abruzzesi (ARSSA) dotata di una rete di stazioni agrometeorologiche che forniscono un monitoraggio dei parametri ambientali effettuato nelle localit pi rappresentative del territorio abruzzese dal punto di vista agricolo e ambientale. Fra i parametri analizzati vengono anche considerati la temperatura massima e minima mensile e la precipitazione la cui elaborazione relativa alla stazione meteo di Avezzano, per lanno 2003, stata riportata in Figura 4-6.

Diagramma termo-pluviometrico Avezzano, 2003


200,00 180,00 160,00 Pioggia (mm) 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Precipitazioni Temperature minime gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 -5,00 -10,00 Temperature ( C)
Aug-08

176,0 26,50 40,90 1,00 -0,20 -5,00 0,40

2,00 106,4 26,20 16,40 24,40 175,0 115,8 33,20 3,30 -1,90

Temperature massime 7,80

5,70 13,20 16,20 24,60 28,70 31,00 31,30 23,40 17,70 13,90 8,10 3,50 10,60 14,40 15,30 15,50 10,00 6,50 Mesi

Figura 4-6: diagramma termo-pluviometrico relativo alla stazione meteorologica di Avezzano per lanno 2003. Elaborazione Ensr-Aecom (Fonte dei dati: Centro Agrometeorologico della Regione Abruzzo)

4.2.2

Classi di stabilit atmosferica

Le classi di stabilit atmosferica sono generalmente elaborate attraverso opportuni algoritmi di calcolo sulla base dell'intensit del vento, della radiazione solare diurna e notturna e della copertura nuvolosa. Alternativamente, la stabilit pu essere stimata a partire da alcune grandezze misurate dalle stazioni meteo, come velocit del vento e radiazione solare al suolo, secondo la classificazione di Pasquill, riportata in Tabella 4-1. Le classi di stabilit atmosferica di Pasquill sono importanti indicatori qualitativi dell'intensit della turbolenza atmosferica; esse sono caratterizzate da 6 possibili condizioni, da fortemente instabile (A) a fortemente stabile (F o F+G).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-17

Tabella 4-1: tabelle di calcolo delle classi di Stabilit di Pasquill In Figura 4-7 si riporta un esempio di come le condizioni di stabilit atmosferica e di inversione termica determinano le concentrazioni di gas diffusi in atmosfera da un camino. Come si pu notare, le condizioni pi critiche per la diffusione atmosferica da una sorgente, a parit di altre condizioni, si hanno con atmosfera instabile Classe A, (moti turbolenti portano concentrazioni elevate di gas a breve distanze dallimpianto, con una limitata diluizione in aria), ed in presenza di uno strato di inversione termica al di sopra del camino che limita fortemente la diffusione verticale dei gas emessi.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-18

Aug-08

Figura 4-7: fenomeni diffusivi atmosferici al variare delle condizioni di stabilit ed in presenza di fenomeni di inversione termica Lanalisi delle condizioni di stabilit atmosferica relative allarea in oggetto stata sviluppata sulla base dei dati meteorologici di superficie e in quota, registrati dalla stazione di Avezzano durante lanno 2007 e riportati in Figura 4-8.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-19

Aug-08

Classi di Stabilita' di Pasquill dataset LAMA AVEZZANO 2007

40.00%

35.00%

30.00%

25.00%

20.00%

15.00%

10.00%

5.00%

0.00% A B C D E F

Figura 4-8: distribuzione Classi di Pasquill LAMA AVEZZANO 2007 Analizzando i dati meteo-diffusivi si evidenzia uno stato della turbolenza atmosferica generalmente classificabile mediante la classe di stabilit F molto stabile; si rileva anche la presenza di frequenti condizioni neutre (D).

4.2.3

Qualit dellaria

Il monitoraggio della qualit dellaria indispensabile al fine di valutare il verificarsi di situazioni di inquinamento atmosferico che possano costituire un rischio per la salute umana e dellambiente stesso. Una determinazione necessaria dunque quella strumentale mediante analizzatori che registrino il rispetto degli standard legislativi di qualit dellaria. Fatte salve le competenze dello Stato, la tutela dell'ambiente dall'inquinamento atmosferico spetta alle Regioni (art. 4, comma 1 dellex D.P.R. 203/88, abrogato dal D. Lgs. 152/06). In particolare di competenza delle Regioni: l'indirizzo ed il coordinamento dei sistemi di controllo e di rilevazione degli inquinanti atmosferici e l'organizzazione dell'inventario regionale delle emissioni (Fonte: Rapporto sullo Stato dellAmbiente in Abruzzo 2005 Aria, ARTA Abruzzo). In Abruzzo, la rete di monitoraggio predisposta per la valutazione della qualit dellaria gestita dalla Regione in collaborazione con lARTA (Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente) ed il Consorzio Mario Negri Sud, un consorzio senza fine di lucro istituito nel 1980 tra lIstituto di ricerche farmacologiche

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-20

Aug-08

"Mario Negri" di Milano, la Provincia di Chieti e la Regione Abruzzo. Tale struttura, operativa dal 1987 presso la sede di Santa Maria Imbaro (CH), svolge attivit di ricerca scientifica e tecnologica, con particolare riguardo ai settori della farmacologia clinica, tossicologia ambientale, nutrizione, formazione di tecnici e ricercatori e diffusione delle informazioni scientifiche. Il Consorzio svolge la sua attivit in vari settori (biologia, medicina, informatica, agro-ambiente), in collaborazione con enti pubblici e privati, italiani e stranieri (UE). La rete di rilevamento della qualit dellaria in Abruzzo risulta presente solo in due delle quattro Province: Pescara e Chieti. Essa consta di undici stazioni fisse e di due mezzi mobili di supporto che intervengono nella valutazione di particolari situazioni di inquinamento atmosferico. Le stazioni sono cos distribuite (cfr. Figura 4-9 e Figura 4-10): 6 stazioni nellarea urbana di Pescara, gestite direttamente dallARTA; 2 stazioni nel Comune di Bussi sul Tirino, gestite mediante convenzione tra il Comune di Bussi, la Provincia di Pescara e l ARTA; 3 stazioni nella Provincia di Chieti, Atessa, Chieti scalo e S. Salvo, gestite dallIstituto Mario Negri Sud.

Figura 4-9: centraline di monitoraggio della qualit dellaria in Abruzzo con indicati in verde gli analizzatori presenti per i relativi parametri (Fonte: ARTA Abruzzo)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-21

Aug-08

Figura 4-10: rete di monitoraggio della qualit dellaria in Abruzzo (Fonte: ARTA Abruzzo) Le centraline utilizzate per il rilevamento della qualit dellaria sono posizionate in zone ad alta densit di traffico, poli artigianali ed industriali, potenzialmente caratterizzate da problemi di inquinamento atmosferico e quindi pi sensibili dal punto di vista ambientale. Da unanalisi effettuata nella zona di interesse del presente studio e in tutta la Provincia de LAquila emerso che sono presenti stazioni per il monitoraggio della qualit dellaria: una posta nel Comune de lAquila e tre nel Comune di Celano. Attualmente i relativi dati di monitoraggio non sono resi disponibili dallARTA Abruzzo. Fra il 2006 e il 2007 nel Comune di Ovindoli (AQ) - c/o "Magnola Hotel", ubicato a circa 16 Km in direzione Nord-Est dellarea dinteresse, sono state effettuate dallARTA stessa due campagne di monitoraggio attraverso luso di mezzi mobili per rilevare i valori medi giornalieri e i valori massimi orari dei principali inquinanti presenti in atmosfera. Nello specifico la prima campagna stata effettuata in un arco di tempo di 5 giorni: dal 04-07-2006 al 09-07-2006; mentre la seconda campagna si protratta per un periodo di tempo pari a 13 giorni: dal 03-07-2007 al 15-07-2007. In entrambe le campagne di monitoraggio, i cui risultati sono riportati in Figura 4-11 e Figura 4-12, i parametri di PM10, del Monossido di Carbonio, del Benzene e degli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici), sono relativi al sito dove statao posizionato il laboratorio mobile, mentre gli altri inquinanti (Anidride Solforosa, Biossido di Azoto e Ozono) si riferiscono a tutto il tratto di strada considerato.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-22

Aug-08

Figura 4-11: campagna di monitoraggio effettuata dallARTA Abruzzo dal 04-07-2006 al 09-072006 presso il Comune di Ovindoli (AQ) - c/o "Magnola Hotel" (Fonte: ARTA Abruzzo)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-23

Aug-08

Figura 4-12: campagna di monitoraggio effettuata dallARTA Abruzzo dal 03-07-2007 al 15-072007 presso il Comune di Ovindoli (AQ) - c/o "Magnola Hotel" (Fonte: ARTA Abruzzo)

4.2.4

Il Piano di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria

In base ai dettami legislativi del D.M. del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del 1 ottobre 2002 n. 261, contenente il "Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualit dell'aria ambiente, i criteri per la elaborazione del piano e programmi di cui agli artt. 8 e 9 del decreto legislativo 4 agosto 1999 n. 351", pubblicato sulla G.U. n. 272 del 20 novembre 2002, la Regione Abruzzo ha redatto il Piano Regionale per la Tutela della Qualit dell'Aria. Il nuovo Piano di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria Ambiente della Regione Abruzzo stato approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 861/c del 13/08/2007 e con Delibera di Consiglio Regionale n. 79/4 del 25/09/2007. Il Piano stato realizzato seguendo delle fasi successive nelle quali sono stati sviluppati i seguenti argomenti: Fase Conoscitiva, nella quale sono stati approfonditi gli elementi conoscitivi del territorio, il censimento e linventario delle emissioni delle sorgenti industriali e linventario delle emissioni delle sorgenti diffuse nel territorio regionale; Fase Valutativa, nella quale sono stati analizzati i dati di qualit dellaria riportando i risultati di alcune simulazioni modellistiche effettuate a mesoscala, a scala locale e microscala; Fase Propositiva del Piano, nella quale sono state individuate le aree di rischio e/o oggetto di tutela, la previsione degli scenari di intervento e le relative strategie di risanamento nel rispetto della normativa vigente.

Il Piano si prefigge lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie allo studio e alla valutazione di programmi e azione finalizzate a raggiungere e mantenere una buona qualit dellaria ambiente, ai sensi del D. Lgs. 351/99, soprattutto nelle aree interessate da situazioni critiche dovute alla presenta di uno o

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-24

Aug-08

pi inquinanti atmosferici, stabilendo, in tal modo, il regime di monitoraggio e la modalit di gestione della qualit dellaria. In sintesi gli obiettivi del Piano di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria Ambiente della Regione Abruzzo sono: elaborare piani o programmi di miglioramento della qualit dellaria nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli di uno o pi inquinanti superano i limiti legislativi; elaborare piani di mantenimento della qualit dellaria, nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite; ottimizzare il monitoraggio della qualit dellaria; contribuire al raggiungimento dei limiti nazionali di emissioni; conseguire un miglioramento in riferimento alle problematiche globali quali la produzione di gas serra.

A tal fine il Piano prevede di ampliare la rete di monitoraggio della qualit dellaria anche alle aree urbane di Teramo e lAquila con linstallazione di centraline predisposte al monitoraggio di PM10, O3, NOx e PM 2,5. Attualmente la centralina di Teramo orientata al traffico, mentre quella dellAquila, misura il background urbano. Inoltre in corso un progetto di ampliamento per la rete di monitoraggio nellarea urbana di Pescara Montesilvano che prevede linstallazione di ulteriori 8 centraline. Il Piano di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria Ambiente presenta, inoltre, politiche di risanamento e provvedimenti adottati dalla Regione per labbattimento delle emissioni derivante da differenti fonti inquinanti. Fra i principali provvedimenti adottati si menziona: D.G.R. 1162 del 30/11/2001 e successiva integrazione (D.G.R. 253 del 13/05/2002 Decreto Direttoriale del Ministero dellAmbiente 22/12/2000 recante finanziamenti ai Comuni per lutilizzo del metano e del GPL per autotrazione; D.G.R. 1228 del 26/11/2004 Programma di finanziamento di impianti di rifornimento per il metano dedicati al parco rotabile delle aziende di trasporto pubblico locale. Approvazione accordo di programma. Piano Energetico Ambientale della Regione Abruzzo (PEAR), adottato con il provvedimento n. 1189 del 05/12/2001, nel quale si promuove di valorizzare la produzione di energia elettrica provenienti da fonti rinnovabili come le biomasse. Accordo di Programma stipulato tra il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e la Regione Abruzzo (LAquila, 14/04/2004) che consentir alla Regione Abruzzo di investire oltre 10 milioni di euro in tre anni per valorizzare l'energia alternativa proveniente dalle biomasse.

Nello stesso Piano contenuto linventario regionale delle emissioni industriali suddivise in sorgenti diffuse, localizzate e puntuali. Tale inventario stato ottenuto valutando il numero di richieste di autorizzazione ai sensi dellex D.P.R. 203/88 e stimando il tipo e il quantitativo di inquinanti emessi. Per labbattimento delle emissioni di origine industriale si fa riferimento al D.G.R. n. 5797 del 15/11/1994, Indicazione dei valori limite di emissione relativamente ad impianti industriali presenti nel territorio regionale, che in assenza di una normativa specifica nazionale che disciplini i limiti per gli impianti costruiti dopo lanno 1988, abbatte del 30% i limiti stabiliti dallex D.M. 12/7/1990, abrogato dal D. Lgs. 152/2006, per gli impianti presenti sul territorio prima di tale data (Fonte: Rapporto sullo Stato dellAmbiente in Abruzzo 2005 Aria. ARTA Abruzzo).

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-25

Aug-08

4.3

Ambiente idrico

4.3.1 Ambiente idrico


LAbruzzo una regione ricca di acqua che scaturisce da sorgenti poste a quote elevate, in aree generalmente poco antropizzate e quindi ancora parzialmente integre. Gran parte delle acque viene oggi utilizzata per l approvvigionamento idrico della Regione e soprattutto per la produzione di energia elettrica, mentre le sorgenti ad alta quota sono ancora disponibili per lambiente in quanto lacqua non stata sfruttata per altri usi (Il Sistema Idrico, Regione Abruzzo). Labbondanza e la ricchezza delle sorgenti alimentate dal Massiccio del Gran Sasso determinano deflussi dei fiumi e torrenti di tipo perenne e non stagionale, come accade invece per tutti gli altri corsi dacqua che sfociano nel Mar Adriatico e nello Ionio e che rimangono asciutti durante i periodi estivi. Lesistenza di numerose e copiose sorgenti si deve alla particolare geomorfologia dellAbruzzo, in cui, da Ovest ad Est, possibile individuare tre fasce distinte: fascia montuosa costituita da grandi massicci; fascia pedomontana collinare estesa tra la catena appenninica e il Mare Adriatico; fascia costiera stretta, interrotta da varie alture.

La fascia montana caratterizzata dalla presenza dei pi notevoli massicci dellAppennino, tra cui si annoverano il Massiccio del Gran Sasso, con la punta pi alta di 2.914 m s.l.m., e la Maiella, con gli oltre 2.795 m s.l.m. della vetta di Monte Amaro. Da un punto di vista idrologico si tratta di un tipico paesaggio carsico in cui le fratture della roccia calcarea, di cui sono composti i massicci, costituiscono vie di fuga preferenziali per le acque piovane, che penetrano allinterno delle masse rocciose originando vie di comunicazione sotterranee. Da ci deriva la scarsit o assenza di idrografia superficiale. La forte penetrazione delle acque piovane nelle rocce carsiche della fascia interna comporta da un lato, una circolazione idrica sotterranea molto cospicua con evidenti manifestazioni sorgive sui lati dei massicci montuosi, dallaltro, lattenuazione del ruscellamento con conseguente riduzione delle piene. Al fine di valutare il prevalere delle infiltrazioni rispetto alla circolazione superficiale, sono stati effettuati studi dei bilanci idrologici relativi allarea in oggetto. Da tali studi si evidenzia che, rispetto allacqua effettivamente caduta e non evaporata, lacqua che ruscella sul terreno e finisce quindi nei fiumi e nei torrenti per alimentare le piene, risulta indicativamente pari a poco pi del 10%, da cui si deduce che leventualit di piene rilevanti sia unipotesi alquanto rara. La fascia pedemontana, morfologicamente simile alle tipiche zone collinari, costituita da un substrato principalmente argilloso che ha favorito la diffusione di fenomeni di dissesto dovuti al dilavamento delle acque superficiali, quali i calanchi, che originano numerose e fittissime vallecole, confluenti in alvei maggiori. La fascia costiera, costituita da formazioni argillo-marnose e sabbioso-conglomeratiche, si sviluppa lungo il margine esterno di una serie di rilievi collinari interrotti da torrenti che convergono verso il mare. La Regione Abruzzo stata suddivisa nei bacini idrografici che scaturiscono dai tre fiumi pi importanti: Vomaro, Aterno Pescara e Sangro; mentre i sottobacini derivanti dai corsi dacqua minori sono stati raggruppati in cinque zone omogenee.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-26

Aug-08

Larea di interesse del presente studio ricade nella Zona 5 nel bacino del Fiume Liri. Il territorio abruzzese, pur essendo in prevalenza montuoso, presenta anche altopiani pianeggianti e aree vallive che si sviluppano lungo i corsi dacqua, utilizzati per le colture irrigue, che si estendono anche a quote elevate. Al fine di realizzare e gestire le opere di irrigazione a livello regionale, tutto i territorio abruzzese stato suddiviso in cinque Consorzi, riprotati in Figura 4-13: Ovest Interno Nord Centro Sud

Figura 4-13: bacini idrografici e delimitazione Consorzi di Bonifica della Regione Abruzzo con indicazione dellarea di interesse (Fonte: Il Sistema Idrico, Regione Abruzzo) Come evidente in Figura 4-13, larea di interesse del presente studio rientra nel Consorzio Ovest; mentre in Tabella 4-2 si riportano i dati relativi allestensione dellirrigazione nellambito amministrativo di tale Consorzio.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-27

Aug-08

Tabella 4-2: dati relativi al Consorzio di bonifica Ovest

Laltopiano del Fucino ricco di acque sotterranee, per la presenza di importanti acquiferi carbonatici, dai quali traggono alimentazione importanti fronti quali quelli di Trasacco, Ortracco, Venere e Celano. Nellarea affluiscono sia le acque zenitali sia quelle provenienti dal fiume Giovenco unitamente ad altri corsi minori, sia infine le acque profonde provenienti dai massicci carbonatici, che fanno da corona alla piana del Fucino. Le acque meteoriche ed affioranti vengono allontanate attraverso una rete di canali artificiali, di cui il pi antico risale allepoca romana (emissario Claudio). Lirrigazione avviene con pompaggio dellacqua da parte degli agricoltori dai canali di bonifica alimentati con lacqua immessa dal Consorzio di Bonifica, che la estrae dalla falda a mezzo di numerosi pozzi disseminati in pi punti della piana. Solo dal fiume Giovenco la diramazione fatta a traversa e la capistazione da luogo alla rete irrigua del distretto di Pescina. La portata captata dai pozzi di Luco dei Marsi viene addotta allAllacciante Meridionale della Bonifica del Fucino e quindi distribuita ai comprensori irrigui di Ortucchio, S. Benedetto dei Marsi e Trasacco. I pozzi di Trasacco alimentano limpianto di Luco dei Marsi, mentre i pozzi di Bussi di Celano alimentano il Canale Allacciante Settentrionale. Alcuni pozzi di Celano sono utilizzati per lalimentazione dellacquedotto di Avezzano e del nucleo industriale. Anche dai pozzi di Trasacco vengono captati consistenti portate per lacquedotto e per le industrie.

4.3.2 Idrografia superficiale dellarea di progetto


Il territorio in esame, risulta inserito nel bacino idrografico del Fiume Liri, e sorge sulla sinistra idrografica dello stesso, nel tratto prossimale del suo alto corso.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-28

Aug-08

Il Fiume Liri nasce in Abruzzo, dal Monte Camiciola (1701 m s.l.m.) nei pressi di Cappadocia (AQ), e raggiunge una lunghezza complessiva di 120 Km dalla sorgente fino alla sua confluenza con il Gari, dove prende il nome di Garigliano. Con questo nome scorre per altri 38 Km, fino allo sbocco nel Mar Tirreno. Tale articolato reticolo idrografico globalmente noto con il nome di Liri Garigliano (Fonte: PSAI Regione Abruzzo). Lintero bacino interregionale del Liri Garigliano copre una superficie di 5020 Km , dei quali 4140 Km rappresentano lestensione del solo bacino idrografico del Liri.
2 2

La rete idrografica afferente il Fiume Liri chiaramente sovrimposta alle linee tettoniche locali, e gli alvei dellasta principale e dei relativi affluenti e collettori percorrono i solchi segnati da importanti discontinuit. Il Liri un fiume dalla portata notevole, grazie alla elevata permeabilit di gran parte del suo bacino di raccolta. La portata media di 15 m /sec allaltezza di Sora, 25 m /sec allaltezza di Isola del Liri, 50 m /sec allaltezza di Pontecorvo. Il regime di portata di tipo appenninico, con elevata variabilit, copiose piene autunnali ed invernali e consistenti magre estive. Il fiume , inoltre, sottoposto ad un intenso sfruttamento delle sue acque, con conseguenze particolarmente gravose su alcuni tratti del suo corso. Lidrografia della zona interessata da questo studio tuttavia caratterizzata dallassenza di corsi dacqua veri e propri, e dalla presenza di scarsi fenomeni torrentizi lungo le Valli esistenti; lunico Fiume di rilievo il Giovenco che scorre a circa 10 km di distanza a E del sito, che attraversando i paesi di Ortona dei Marsi e Pescina va a sfociare sulla Piana del Fucino di cui un tempo era il maggiore immissario dellomonimo Lago. La zona in esame prospiciente il canale collettore principale che drena tutte le acque provenienti dai canali della bonifica del Fucino e le convoglia, attraverso un collettore sotterraneo, al fiume Liri posto dall'altra parte della dorsale di Monte Salviano. Nella zona, superficialmente, si nota la presenza di diverse emergenze idrografiche tuttintorno alla principale idrostruttura del C.lle Pianeccia e a quella di M. Fontecchia; in particolare si distinguono: - le sorgenti sparse, chiamate Restina, presenti al di sotto dellabitato di Venere con una portata di circa 330 l/s in media annuale che sono dislocate al contatto tra i calcari del Cretaceo e le alluvioni recenti Quaternarie; - le sorgenti presenti a ridosso dello stesso C.lle Pianeccia (1055 m s.l.m.) verso est (F.te San Nicola) e del C.lle Della Fonte (1230 m s.l.m.) poco pi a sud (F.te di Vico) - altre sorgenti minori sono presenti al di sopra dellabitato di Venere, hanno portate modeste e sono a carattere stagionale; la causa delle loro scarse caratteristiche di portata da imputare alla loro alta quota poste, come sono, al contatto tra le rocce calcaree del Cretaceo e i termini trasgressivi miocenici pi marnoso-argillosi; - altre sorgenti poste nell'intorno dell'abitato di Trasacco con portate che arrivano ai 600 l/s ognuna. Per quanto riguarda la circolazione superficiale sugli affioramenti quaternari, propri della fascia pedemontana e del bacino fucense, va evidenziato che si tratta di canalizzazioni artificiali di varie dimensioni create allatto della bonifica Torlonia del Lago Fucino del 1865.
3 3 3

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-29

Aug-08

In particolare, nel sito in esame la quota piezometrica, rilevata attraverso l'esecuzione di prove penetro metriche svolte in sito , si attesta a circa 19-20 metri dal piano campagna nel periodo asciutto, con oscillazioni, durante larco dellanno, di alcuni metri. Il dettaglio del dominio di studio non segnato da unidrografia di superficie particolarmente complessa: la circolazione idrica superficiale regimata da un efficace sistema di canali che consentono di convogliare le acque della Piana del Fucino verso il corso del Liri.

4.3.3 Quadro idrogeologico di riferimento


Il bacino idrografico del Fucino si estende per circa 900 km , includendo la piana del fucino, ampia circa 2 200 km , i versanti circostanti la depressione endoreica in passato occupata dal lago Fucino, come gi ricordato, e la valle del giovenco, unico affluente perenne della piana. E' stata l'intensa attivit tettonica plio-quaternaria a dare origine alla piana endoreica cos come ad altri bacini continentali estensionali noti come conche intramontane. L'attivit tettonica di questo settore di Appennino permane anche attualmente, come testimoniato dal recente terremoto (1915) di Avezzano. I rilievi che bordano la conca endoreica sono costituiti prevalentemente da massicci carbonatici mesocenozoici, interessati dalla tettonica sinorogenica, responsabile della loro intensa fratturazione e della presenza di elementi tettonici in grado di influenzare la circolazione idrica sotterranea. Le principali dorsali, che in buona parte corrispondono alle strutture idrogeologiche, sono costituite dal Monte Velino e dal rilievo dei Tre Monti a N, dal massiccio del Monte Sirente a NE, dalla struttura di M. Pianeccia ad E, da quella di M. Fontecchia a S e infine dal rilievo di Monte Salviano, che chiude a W la piana che ospitava il Lago Fucino. L'assetto idrogeologico dell'area in oggetto vede la presenza di due principali domini: o quello carbonatico, rappresentato dai rilievi circostanti la piana, che ovviamente ne rappresenta anche il bedrock, caratterizzato da una elevata permeabilit per fessurazione e carsismo. Questo dominio risulta suddiviso in diverse unit idrogeologiche, in funzione del loro assetto strutturale e morfologico, caratterizzate da distinte circolazioni idriche sotterranee con punti di recapito ben definiti; o quello detritico-alluvionale, costituito dai depositi plio-quaternari di riempimento, la cui permeabilit risulta variabile in funzione della granulometria dei depositi; di conseguenza, tale dominio pu ospitare una circolazione idrica sotterranea distribuita su pi livelli, dove la presenza di sedimenti a granulometria fine pu causare un limite a flusso nullo; in particolare, la presenza di depositi lacustri argillosi e limosi in superficie pu determinare la presenza di falde localmente in pressione, fino ad artesiane. Nell'ambito di questo secondo dominio, svolgono un ruolo fondamentale per la circolazione idrica sotterranea i depositi detritici sepolti e affioranti ai bordi della piana, che rappresentano, non solo morfologicamente, il raccordo tra gli acquiferi carbonatici e i depositi alluvionali; poich dotati di una permeabilit per porosit a luoghi anche elevata, tali corpi sedimentari possono svolgere funzione di trasferimento idrico sotterraneo dagli acquiferi carbonatici verso le falde contenute nei depositi alluvionali fluvio-lacustri.
2

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-30

Aug-08

Secondo questa accezione, possibile riconoscere nei depositi alluvionali-detritici di riempimento della depressione del Fucino una ben distinta unit idrogeologica caratterizzata da una propria circolazione idrica sotterranea, sebbene frammentaria e da proprie caratteristiche di permeabilit. Sulla base di queste distinzioni il territorio in esame suddiviso in cinque complessi idrogeologici (cfr. Figura 4-14): o il complesso dei depositi lacustri attuali che in profondit sono interdigitati con i depositi del complesso detritico-alluvionale recente, costituiscono l'acquiclude della circolazione idrica sotterranea della piana e confinano superiormente la falda in pressione; o il complesso dei depositi detritico-alluvionali recenti ha una permeabilit variabile generalmente medio-alta per porosit ed sede di falde freatiche di limitata estensione e potenzialit, a luoghi sospese; o il complesso dei depositi detritico-alluvionali antichi presenta una permeabilit generalmente mediobassa, costituendo un acquitard che localmente pu contenere falde di limitata estensione e potenzialit; l'infiltrazione efficace limitata e concentrata nelle frazioni a granulometria grossolana; o il complesso dei depositi arenaceo-marnosi, data la sua bassa permeabilit, separa diverse strutture idrogeologiche dei rilievi circostanti la piana e costituisce il substrato impermeabile al di sotto del settore centrale della piana; o il complesso dei depositi carbonatici l'acquifero principale che alimenta le sorgenti poste alla base dei rilievi data la sua elevata permeabilit per fratturazione e per carsismo, cui corrisponde una infiltrazione efficace molto alta. Nelle Figura 4-14, Figura 4-15 e Figura 4-16 si riassumono tutte le caratteristiche idrogeologiche schematizzate dell'area oggetto di studio.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-31

Aug-08

Figura 4-14: stralcio della CARTA IDROGEOLOGICA DEL FUCINO (Fonte: M. Petitta, E. Burri, A. Del Bon & A. Marchetti. Rev Scient. P. Celico). In Allegato 11 si riporta la carta idrogeologica dellarea di progetto.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-32

Aug-08

Figura 4-15: schema dell'assetto idrogeologico regionale relativo alla CARTA IDROGEOLOGICA DEL FUCINO (Fonte: Petitta, E. Burri, A. Del Bon & A. Marchetti. Rev Scient. P. Celico) Si distinguono loe seguenti Unit Idrogeologiche: o l'unit idrogeologica dei Monti Giano, Nuria e Velino recapita le sue acque fuori del bacino del Fucino, nella Valle del Fiume Velino (Lazio settentrionale); o l'unit idrogeologica dei Tre Monti (Figura 4-16) pur in assenza di evidenti manifestazioni sorgentizie risulta drenare verso la piana del fucino contribuendo tramite travaso sotterraneo all'alimentazione delle falde contenute nella piana stessa; o l'unit idrogeologica del Monte Sirente (Figura 4-15) presenta direzioni di deflusso prevalentemente indirizzate esternamente al bacino del Fucino, verso la media valle del Fiume Aterno, contribuendo alla portata delle sorgenti di Capo Pescara nella piana di Sulmona; soltanto nel settore sudoccidentale, parte della risorsa viene indirizzata verso l'area di Celano, dove alimenta la sorgente di Fonte Grande; o l'unit idrogeologica di Monte Pianeccia (Figura 4-16) alimenta direttamente le sorgenti del gruppo Restina (Comue di Pescina loc. Venere); o l'unit idrogeologica di Monte Fontecchia (Figura 4-16) alimenta le numerose emergenze di Trasacco, fino ad Ortucchio; in quest'area il limite della struttura carbonatica si trova direttamente a

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-33

Aug-08

contatto, anche per faglia, con i depositi alluvionali-lacustri recenti, senza il tramite dei depositi detritici; o nel settore occidentale della piana tra Luco ed Avezzano (dorsale di Monte Salviano) non si osservano n sorgenti n travasi in alveo, a testimonianza di un drenaggio idrico sotterraneo indirizzato esternamente alla piana.

Figura 4-16: schema idrogeologico del bacino del Fucino 4.3.3.1 Breve storia idrogeologica della Piana del Fucino

La Piana del Fucino, nella quale affluisce il fiume Giovenco unitamente ad altri corsi dacqua minori aventi regime torrentizio, priva di emissioni naturali. Per tale motivo fu sede di un lago la cui superficie superava i 160 chilometri quadrati. Gi negli anni compresi tra il 41 e il 52 d.C. limperatore Claudio, al fine di recuperare i terreni allagricoltura, fece costruire una galleria lunga circa 5700 metri per scaricare le acque del lago nella vicina valle del Liri. Lopera ridusse la superficie interessata dal lago a 50-60 chilometri quadrati e funzion per quasi mille anni. Successivamente la galleria si ostru per assenza di manutenzione e la piana fu di nuovo sommersa dalle acque. Nel 1876 il Principe Torlonia port a termine i nuovi lavori di 3 bonifica costruendo, tra laltro, un nuovo emissario (portata 40 m /s), poco pi basso e pi lungo (circa 6300 m di sviluppo totale) di quello dellimperatore Claudio. Nel 1942 fu completato un nuovo emissario, il quale segue un tracciato diverso dai primi due; lungo circa 6250 metri ed ha una portata di 20 metri

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-34

Aug-08

cubi al secondo. Allo sbocco fu realizzata una centrale idroelettrica. Il recupero in agricoltura di circa 16000 ettari di terreno pose dei problemi per lirrigazione dellintero territorio il quale, con la costituzione degli enti di riforma avvenuta nel 1951, fu espropriato allamministrazione Torlonia ed assegnato allEnte Fucino. Detto Ente, oltre a proseguire altre vie per il recupero dei quantitativi di acqua necessari per lirrigazione, tent di utilizzare anche le acque sotterranee. Per tale motivo, nel corso degli anni ha perforato oltre 200 pozzi a varie profondit nei depositi quaternari della piana (nei depositi quaternari della piana) ottenendo solo in qualche caso risultati soddisfacenti. I motivi di tali risultati sono naturalmente legati alla natura dellacquifero costituito, specie nella parte centrale della piana, da depositi argillo - limosi di origine palustre. Come mostrato in Figura 4-17 le aree produttive sono ubicate ai margini dei massicci carbonatici dove prevalgono i depositi detritico - alluvionali grossolani.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-35

Aug-08

Figura 4-17: unit idrogeologica della Piana del Fucino. I migliori risultati sono stati ottenuti lungo il margine settentrionale perch in accordo con lo schema idrogeologico del Monte Velino e del Monte Sirente, esistono porzioni delle citate strutture carbonati che versano le proprie acque sotterranee nella coltre quaternaria del Fucino. Tra le zone indicate come produttive, interessante osservare che i risultati meno soddisfacenti si sono avuti lungo il margine nordorientale della piana (a sud-est di Celano) perch la struttura del Silente, in quellarea non alimenta la falda quaternaria. Lungo il margine meridionale la scarsa produttivit di alcuni pozzi prova lesistenza di unefficace azione di tamponamento sulla circolazione idrica del Monte Fontecchia; ci giustifica le copiose venute dacqua segnalate nel canale allacciante meridionale. Nel piani palentini la falda superficiale probabilmente drenata dai sottostanti calcari, cos come sembrano dimostrare le stratigrafie di alcuni pozzi sterili. Le acque sotterranee, pertanto, hanno come recapito preferenziale le sorgenti del Fibreno (Fonte: Idrogeologia dell`Italia centro-meridionale - Quaderni della Cassa per il Mezzogiorno, 4/2. Cap. 3 Idrogeologia dellAbruzzo, Le Piane Interne - da SIRSI- Sistemi Idrici Regioni Sud e Isole, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. 1983. Sito web: http://sirsi.infrastrutturetrasporti.it).

4.3.4 Qualit delle acque


4.3.4.1 Stato di Qualit Ambientale delle acque superficiali (SACA)

La definizione dello stato di qualit ambientale delle acque superficiali prevede il monitoraggio dei principali corsi dacqua ai sensi dellAllegato 1 dellex D. Lgs. n. 152/1999 (abrogato dal D. Lgs. n. 152/2006), secondo cui lo stato di qualit ambientale dei corsi dacqua (SACA) viene definito in base allo stato ecologico ed allo stato chimico: il primo rappresenta la qualit della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici; il secondo viene stabilito in base alla presenza dei principali inquinanti pericolosi inorganici e di sintesi. Per la definizione della qualit dei corsi dacqua, vengono eseguite determinazioni sulla matrice acquosa e sul biota. Tra gli indicatori di diagnosi, vengono utilizzati lIndice Biotico Esteso (IBE) e lindice di Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori (LIM). Il metodo IBE basato sullanalisi della struttura delle comunit di macroinvertebrati bentonici e permette di fornire informazioni sullo stato complessivo di qualit biologica di un corpo idrico, ed indirettamente, sulla qualit chimica e fisica delle acque e dei sedimenti. LIBE rappresentabile in 5 classi di qualit (Classe I, non inquinato - Classe V, Fortemente inquinato). Il LIM un indicatore di qualit fisico-chimica e microbiologica, valutato mediante sette parametri macrodescrittori (ossigeno disciolto, domanda biochimica di ossigeno, domanda chimica di ossigeno, azoto ammoniacale, azoto nitrico, e fosforo totale ed Escherichia coli), anchesso rappresentabile in 5 livelli di qualit ambientale (Livello I, qualit ottima Livello V, qualit pessima). Lo stato ecologico viene definito dal confronto tra il livello di inquinamento descritto dal LIM e la qualit biologica definita tramite lIBE: la media annua dei valori stagionali dellIBE viene confrontata con il livello dinquinamento espresso dai macrodescrittori (LIM); la classe di stato ecologico del corso dacqua (SECA.) viene determinata dal risultato peggiore tra il LIM e lIBE. La qualit chimica viene definita in base alla presenza degli inquinanti chimici inorganici ed organici, richiamati in Allegato 1 e 2, ex D.Lgs. 152/1999, (corrispondente allAllegato 1, Parte Terza del D. Lgs. 152/2006). Le due tabelle contengono parametri differenti. Secondo lex D.Lgs. 152/1999 lo stato chimico definito in base alla presenza di sostanze chimiche pericolose. Ai fini della prima classificazione la valutazione dello stato chimico dei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-36

Aug-08

effettuata in base ai valori soglia riportati nella direttiva 76/464/CEE e nelle direttive da essa derivate, nonch nell'Allegato 2 sezione B; nel caso per gli stessi parametri siano riportati valori diversi, deve essere considerato il pi restrittivo. Nella tabella 1 dellAllegato 1 allex D.Lgs. 152/1999 sono riportati i principali inquinanti chimici gi normati dalle direttive comunitarie, la norma indica inoltre che, per la definizione dello stato chimico, la selezione dei parametri da ricercare effettuata dalla autorit competente, in relazione alle criticit presenti sul territorio e specifica che dovr essere in seguito effettuato l'aggiornamento dei valori per i parametri indicati nella tabella 1 e la definizione di quelli relativi ad altri composti non inclusi nella tabella medesima. Ai sensi dellAllegato 1 alla Parte Terza del D. Lgs. 152/2006, lo stato chimico definito in base alla media aritmetica annuale delle concentrazioni di sostanze pericolose nelle acque superficiali. Ai fini della prima classificazione, la valutazione dello stato chimico dei corpi idrici superficiali effettuata in base ai valori soglia riportati nella Tabella 1/A dellAllegato 1 alla Parte Terza. Le Autorit competenti possono altres effettuare il rilevamento di parametri aggiuntivi relativi ad inquinanti specifici elencati nella Tabella 1/B dellAllegato 1 alla Parte Terza, individuati ai sensi della normativa stessa. Nelle tabelle 1/A e 1/B, sulla base della Decisione 2455/2001/CE, le sostanze prioritarie sono contrassegnate con P; le sostanze pericolose prioritarie con PP; le sostanze alle quali l'attribuzione della qualifica di sostanze pericolose prioritarie soggetta a riesame sono contrassegnate con (PP). A titolo di esempio, la normativa vigente prende in considerazione lanalisi di inquinanti chimici quali lArsenico e il Benzene, non contemplate dallex D.Lgs. 152/1999. Lo Stato Ambientale del corso dacqua (SACA) risulta quindi dal confronto tra lo stato ecologico e la qualit chimica: ad ogni classe vengono associati un giudizio di qualit (elevato, buono, sufficiente, scadente e pessimo) e un rispettivo colore di riferimento (azzurro, verde, giallo, arancione e rosso) (cfr. Figura 4-18).

Figura 4-18: classi di qualit chimica per acque superficiali Lobiettivo ambientale previsto dal D. Lgs. n. 152/2006 per tutti i corsi dacqua rappresentato da uno stato di qualit sufficiente da conseguirsi entro il 2008 e da uno stato di qualit buono da conseguirsi entro il 2015.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-37

Aug-08

I fiumi rappresentano gli ecosistemi acquatici maggiormente esposti a disturbi di origine antropica in quanto costituiscono il corpo recettore della maggior parte degli apporti inquinanti presenti allo stato liquido, provenienti da sorgenti sia puntiformi sia diffuse. Entro limiti accettabili e per certe categorie di sostanze, la comunit biotica fluviale agisce come un filtro biologico, in grado di regolare lintensit del trasporto verso altri ecosistemi acquatici quali laghi, lagune, estuari e acque marine costiere, che rappresentano il corpo recettore finale. Da ci deriva limportanza della gestione e del recupero ambientale dei sistemi fluviali, non solo per gli stessi, ma anche in quanto difesa, a monte, di altri ambienti acquatici minacciati da apporti di sostanze alloctone, nei quali la possibilit di interventi diretti sono limitate. I fiumi presentano una capacit omeostatica ed unefficienza autodepurativa che dipende da fattori: fisici: flocculazione, adsorbimento, radiazione solare, dispersione; chimici: rappresentati essenzialmente da ossigeno disciolto; biologici: componente macro e microbentonica.

La qualit dell'acqua di un corso idrico dipende dalle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche. Poich le alterazioni della qualit dell'acqua sono spesso temporanee e saltuarie, le indagini fisiche e chimiche non sono in grado di individuare il momento in cui l'alterazione di uno o pi parametri significativa, in quanto non possono essere effettuate tutte ed in continuo in pi tratti del fiume (Magarelli et all, 2003). Una prima valutazione dello stato dellambiente acquatico dei corpi idrici significativi individuati dalla Regione Abruzzo stata effettuata mediante una fase di monitoraggio conoscitiva sulla base dei criteri e delle indicazioni minime fornite nellAllegato 1 dellex D. Lgs. 152/1999, ora D. Lgs. 152/2006, realizzata, per conto della Regione Abruzzo, dalle Societ Bioprogramm-Ecogest, nel biennio 2000-2002. Per ciascuna delle 85 stazioni localizzate sui corsi dacqua stata effettuata la classificazione delle stato ecologico (SECA) in base alla Tabella 8 dellAllegato 1 allex D. Lgs. n. 152/1999 e dello stato ambientale (SACA). In particolare, le stazioni di prelievo dei corsi dacqua sono state selezionate in riferimento ad alcune zone giudicate rappresentative degli insediamenti urbani, degli impianti produttivi e degli apporti provenienti dagli affluenti e delle tipologie di inquinamento prevalenti, in modo tale da valutare gli effetti dei vari tipi di disturbo ambientale sulla qualit delle acque, sulle comunit biologiche e sui processi funzionali dellecosistema fluviale. Una seconda valutazione dello stato dellambiente acquatico dei corpi idrici significativi individuati dalla Regione Abruzzo, stata effettuata nel biennio 2003-2005 (Rapporto sullo stato dell'ambiente in Abruzzo 2005, Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente). In particolare, durante il primo anno di monitoraggio (2003-2004), sono stati monitorati i fiumi posti nelle vicinanze dellarea di interesse, Fucino, Giovenco, i cui risultati sono stati riportati in Tabella 4-3.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-38

Aug-08

Figura 4-19: rappresentazione cartografica dello Stato Ambientale SACA dei fiumi posti nei dintorni ndellarea di interesse (Fonte: Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente, Regione Abruzzo)

Tabella 4-3: stato ecologico dei corsi dacqua monitorati nel I anno di monitoraggio (2003-2004) (Fonte: Rapporto sullo stato dell'ambiente in Abruzzo 2005) Bacino idrografico Liri Corso dacqua Giovenco Stazione LIM IBE SECA SACA

N005GV13 N005GV15

2 4 3 4 4

I IV II II IV

2 4 3 4 4

buono scadente sufficiente scadente scadente

Liri

Liri

N005LT1 N005LR6 N005LR9

Le stazioni posizionate lungo i corsi dacqua rilevano un livello dei Macrodescrittori (L.I.M.) (misura dei nutrienti, sostanze organiche biodegradabili, ossigeno disciolto, inquinamento microbiologico) corrispondenti ad un livello mediamente inquinato. Dal valore dell'Indice Biotico Esteso (I.B.E.) si riscontra inoltre una discreta qualit ambientale per quanto concerne la struttura delle comunit biologiche insediate sui corsi dacqua analizzati: il corso

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-39

Aug-08

dacqua Giovenco presenta un peggioramento dellambiente acquatico dalla sorgente, con I classe (giudizio di ambiente non inquinato) alla foce, con classe IV (ambiente molto inquinato). Anche le stazioni poste sul fiume Liri hanno registrato un ambiente leggeremente inquinato (classe II) che tende a peggiorare soprattutto in corrispondenza della stazione denominati N005LR9. In linea generale lo Stato di Qualit Ecologico (SECA), ed il conseguente Stato di Qualit Ambientale (SACA), confermano uno stato di qualit ambientale in media scadente, ad eccezione della stazione denominata N005GV13 posizionata lungo il corso dacqua Giovenco che presenta uno stato ambientale buono.

4.3.4.2

Stato di Qualit Ambientale delle acque sotterranee (SCAS)

Il Rapporto sullo Stato dellAmbiente della Regione Abruzzo, Anno 2005 riporta la classificazione dei corpi idrici sotterranei in base allo stato chimico, facendo riferimento allindice SCAS (Stato Chimico Acque Sotterranee), suddiviso in cinque classi (1, 2, 3, 4, 0) con gradiente di impatto crescente secondo lo schema riportato in Figura 4-20.

Figura 4-20: definizione dello Stato Chimico per i corpi idrici sotterranei

Le classi dello stato chimico sono attribuite sulla base delle concentrazioni medie dei parametri dei macrodescrittori quali Conducibilit Elettrica, Cloruri, Manganese, Ferro, Nitrati, ione Ammonio e Solfati, valutando la concentrazione che determina le condizioni peggiori (Tabella 20 dellAllegato 1 dellex D.Lgs. 152/1999). Nellattuale D.Lgs. 152/2006, Punto B, Allegato 1 della Parte Terza, lo stato chimico delle acque sotterranee determinato sulla base dei parametri quali il tenore di ossigeno, valore del pH, conduttivit, Nitrati e Ione Ammonio e la classificazione di un Buono stato chimico avviene secondo le indicazioni riportate al Punto B 3.2, Allegato 1 della Parte Terza del presente decreto. La classificazione, ai sensi dellex D.Lgs. 152/1999 deve tenere conto anche conto dei parametri addizionali e dei valori riportati in Tabella 21, sempre utilizzando il valore di concentrazione peggiore riscontrato nelle analisi dei diversi parametri di base o dei parametri addizionali. In particolare, una presenza naturale di inquinanti in concentrazioni superiori a quelle di Tabella 21 determina la classificazione come classe 0 per la quale, di norma, non vengono previsti interventi di risanamento, mentre la presenza di inquinanti organici o inorganici con concentrazioni superiori a quelli del valore riportato nella Tabella 21 determina la classificazione in classe 4.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-40

Aug-08

Se gli inquinanti di Tabella 21 non sono presenti o vengono rilevate concentrazioni al di sotto della soglia di rilevabilit indicata dai metodi analitici, il corpo idrico classificato a seconda dei risultati relativi ai parametri di Tabella 20. Lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) stato valutato in 177 punti, rappresentati in parte da sorgenti ed in parte da pozzi. Al 40% circa di questi punti di monitoraggio stata attribuita la classe 4, che definisce un impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti. Il 10% dei punti monitorati ricade in classe 3, il 16,5% in classe 2, il 31% in classe 1 e solo il 2,5% in classe 0. Limmagine evidenzia una stretta correlazione tra la classe chimica e la condizione idrogeologica al contorno: tutti i pozzi e le sorgenti di classe 1, graficamente visualizzati col colore verde, che rappresentano la condizione migliore, sono infatti ubicati in corrispondenza della zona montana, mentre quelli di classe peggiore (3 e 4) sono collocati nelle pianure alluvionali. Nel territorio in prossimit dellarea di interesse non sono presenti pozzi o sorgenti oggetto di monitoraggio (cfr. Figura 4-21).

Figura 4-21: stato chimico delle acque sotterranee (Fonte: Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente, Regione Abruzzo) I pozzi pi vicini allarea in oggetto risultano caratterizzati da uno stato chimico variabile tra classe 3, corrispondente ad un impatto antropico significativo, e classe 4, indicativa di impatto antropico rilevante. Tali valori rispecchiano la situazione dei pozzi monitorati in tutta la Regione Abruzzo, che risulta critica poich risultano quasi tutti classificati in classe 4. Lattribuzione di questa classe deriva dalla presenza di inquinanti di origine antropica (composti organici clorurati) e di concentrazioni molto elevate per parametri quali conducibilit, solfati, ferro e manganese la cui origine sia naturale che antropica. Di contro, le sorgenti rientrano quasi tutte in classe 1 o 2 e le maggiori concentrazioni rilevate riguardano i parametri conducibilit, ione ammonio, ferro e manganese; anche tale situazione rispecchia lo stato chimico delle sorgenti poste in direzione Sud-Ovest dellarea vasta di interesse che risultano caratterizzate da una classe 1, indice di un impatto antropico nullo o trascurabile con pregiate caratteristiche idrochimiche.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-41

Aug-08

Unaltra importante indicazione sulla risorsa acque sotterranee della regione Abruzzo lanalisi della contaminazione delle acque di falda da nitrati di origine agricola. I risultati relativi al primo anno di monitoraggio a livello regionale appaiono positivi: degli 85 punti classificati, solo 15 (18% del totale) risultano caratterizzati da concentrazioni medie annue di ione nitrato > 50 mg/l (limite imposto dal D.lgs 152/99 e s.m.). Di questi, uno ubicato in Provincia di Pescara, uno in quella dellAquila, due nella Provincia di Chieti. Nello specifico, i punti pi prossimi allarea di interesse risultano caratterizzati da classi 1 e 2 (Figura 4-22), indici di concentrazioni di Nitrati inferiori a 5 mg/l (per la classe 1) e inferiori a 25 mg/l (per la classe 2).

Figura 4-22: classificazione dei punti della rete di monitoraggio dei Nitrati (Fonte: Agenzia Regionale per la Tutela dellAmbiente, Regione Abruzzo)

4.4

Suolo e sottosuolo

4.4.1 Quadro geomorfologico e geologico di riferimento


Morfologicamente, ad una piccola scala, nel suo complesso larea in esame presenta i tipici elementi delle zone intramontane con pendii acclivi e piane alluvionali. Il Comune di Avezzano, nel cui territorio ricade il sito in studio sorge in una zona sostanzialmente pianeggiante sul bordo Nord - Ovest della Piana del Fucino a circa 699 metri sul livello del mare. La zona oggetto di studio, in particolare, posta in localit Borgo Incile del suddetto Comune ad una quota sul livello medio marino di 660 metri circa.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-42

Aug-08

Labitato del paese posto sui depositi fluvio lacustri sedimentati dallEx Lago del Fucino e dai rilievi circostanti. Larea dove sar realizzata l'opera presenta una superficie topografica sub-pianeggiante con pendio molto debole e prossimo all1% e non mostra evidenze di attivit morfogenetica in atto. I rilievi circostanti, M. San Felice (1030 m s.l.m.) M. Cimarani (1108) M. dAria (1011) e M. Salviano (985) sono posti a circa due chilometri di distanza da nord ovest a sud, sono molto acclivi ed incisi da numerosi corsi dacqua per lo pi a carattere torrentizio che confluiscono in modo quasi parallelo in un fosso che corre lungo le pendici di suddetti monti. Proprio questi versanti insieme con lex Lago del Fucino, che un tempo occupava lomonima Piana, sono i fattori geomorfologici principali che nel passato hanno modellato la topografia della zona. Ad est del sito si estende la zona che costituiva il fondo dellantico lago e che appare come una pianura debolmente inclinata verso la parte pi depressa, denominata Bacinetto, e compresa tra le quote di circa 649 e 652 m. La Piana del Fucino la pi estesa conca intermontana d'Abruzzo ed una delle pi vaste d'Italia. Tale ampia superficie derivata dalla bonifica ottocentesca che ha interessato globalmente il Lago Fucino. L'antico alveo lacustre, il terzo d'Italia per estensione ed il pi elevato come quota, era posizionato ad un'altezza media di 669 m s.l.m., con una superficie media di 155 km2 ed una profondit media di 22 m. L'aspetto morfologico pi appariscente comunque legato alla completa assenza di un emissario superficiale e pertanto le acque che confluivano in questo bacino endoreico, essenzialmente derivanti dal fiume Giovenco, da altri corsi d'acqua minori, da numerose sorgenti e dagli apporti meteorici, venivano drenate solo attraverso il discontinuo funzionamento di inghiottitoi di tipo carsico posti ai suoi margini o sottratte dall'evaporazione. Ne derivava un regime estremamente instabile e soggetto ad 2 estese, quanto rapide, variazioni di livello che potevano estendersi sino a 170 km e che hanno determinato una sedimentazione di materiale pi grossolano ai bordi della piana e materiale pi fine nel mezzo. La piana circondata da una serie di bassi terrazzi e di conoidi come quelle su cui poggiano gli abitati di Gioia dei Marsi e di Pescina verso est dallaltra parte della piana, che nel loro complesso la racchiudono ad anello. Al margine settentrionale e nord-orientale sono presenti terrazzi pre-wrmiani, variamente sospesi rispetto allalveo. La litologia superficiale della piana corrispondente allalveo storico, rappresentata principalmente da limi e limi argillosi; le aree costituenti le sponde dellantico lago sono invece caratterizzate dalla prevalenza di ghiaie sabbiose. Larea studiata fa parte della cosiddetta Piattaforma Carbonatica Laziale-Abruzzese (Fig. 4). Essa rappresentata da una successione di rocce carbonatiche, potenti alcune migliaia di metri, sedimentatesi in un mare, simile agli attuali mari tropicali, dal Trias Superiore al Creta Superiore. In seguito venne disarticolata in vari lembi a diversa batimetria, alcuni dei quali si ritrovarono ad essere in parte emersi per alcune decine di milioni di anni. A partire dal Miocene Inferiore, si reinstaur la sedimentazione di mare poco profondo con deposizione di Calcari a Briozoi e Litotamni ampiamente affioranti nei rilievi circostanti il Fucino.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-43

Aug-08

Ma la dinamica che stava facendo sorgere la catena appenninica smembr di nuovo la piattaforma in blocchi in parte emersi separati da depressioni tettoniche che fecero da ricettacolo per i termini terrigeni scaricati dalle aree in sollevamento (Marne ad Orbulina, Flish Laziale-Abruzzese). La dinamica compressiva continu fino al Pliocene Inferiore facendo in modo che i vari blocchi della piattaforma originaria, insieme con porzioni di sedimenti di mare pi profondo sedimentatisi pi ad occidente, si accavallassero gli uni agli altri. Successivamente il regime tensionale si invert e lantica piattaforma ormai emersa venne disarticolata da faglie normali ad andamento NW-SE ed W-E creando cos depressioni che ebbero a divenire sedi di bacini fluvio-lacustri come la stessa Piana del Fucino. Quindi nel corso dei vari milioni di anni seguiti alle fasi tettoniche traslative collegate allorogenesi appenninica, la Piana del Fucino ed il suo bacino di alimentazione hanno assunto la connotazione attuale. La Piana occupa una depressione, racchiusa per lo pi tra versanti che presentano faglie al piede, il fondo della quale costituito da notevoli spessori di sedimenti lacustri a granulometria sabbioso-limosoargillosa; questi poggiano verosimilmente su sedimenti marini terziari arenacei ed argillosi. Studi geofisici mostrano che il substrato carbonatico, corrispondente a quello affiorante sui versanti che circondano la Piana stessa, pu trovarsi fino a svariate centinaia di metri sotto il piano campagna. Tali studi provano che il Fucino una depressione di tipo tettonico. I rilievi che circondano la Piana del Fucino e che ne costituiscono il bacino di alimentazione sono quindi formati prevalentemente da rocce carbonatiche meso-cenozoiche e da sedimenti terrigeni cenozoici, tutti di origine marina, dislocati nel corso di varie fasi tettoniche. In Figura 4-23 e in Allegato 12 si riporta uno stralcio della Carta Geologica della Regione Abruzzo (Fonte: L. Vezzani, F. Ghisetti con la collaborazione di A. Bigozzi, U. Follador, R. Casnedi)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-44

Aug-08

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-45

Aug-08

Figura 4-23: inquadramento geologico regionale (Fonte Carta Geologica dAbruzzo, L. Vezzani & F. Ghisetti)

Lo studio geologico di tale zona permette di rilevare la presenza di terrazzi di accumulo e di superfici di erosione, sia fluviali sia lacustri, di et compresa tra il Pleistocene superiore p.p. e l'attuale, nonch di molti indizi di fagliazione superficiale e di tettonica recente. Trattandosi della parte pi depressa di una conca, nella Piana sono prevalsi, nel tempo, i fenomeni di accumulo sedimentario rispetto a quelli erosivi. Il prevalere della sedimentazione rispetto all'erosione ha infatti dato origine a depositi, morfologie e forme di accumulo particolari, quali le superfici dei sedimenti lacustri, talora terrazzate, le conoidi fluviali e fluvio-glaciali dei corsi d'acqua immissari del lago, la fascia detritica di raccordo tra la piana lacustre bonificata ed i versanti circostanti, la piana corrispondente alla depressione del lago storico ed i cordoni litorali presenti ai suoi margini. Le forme connesse a fenomeni di prevalente erosione risultano rilevanti per la fascia di territorio che circonda l'alveo lacustre bonificato. Tali forme possono essere suddivise in due gruppi, le piattaforme di abrasione lacustri, poggianti su calcari e sedimenti alluvionali e lacustri, ed i glacis di erosione, prodotti per lo pi dall'azione erosiva areale operata dalle acque di scorrimento superficiale. Le caratteristiche litostratigrafiche delle unit costitutive della Piana del Fucino sono inscindibili dalla natura e dallevoluzione dei processi sedimentari che hanno presieduto alla formazione dei depositi: alla caratterizzazione geologica del territorio si pu, pertanto, pervenire attraverso la descrizione delle forme di accumulo e di deposito che, nel tempo, hanno progressivamente provveduto a colmare la Conca del Fucino. Si propone, a seguire, una descrizione sintetica delle principali forme di accumulo e di erosione che concorrono a definire la fisiografia della Piana del Fucino. Spianata di Pescina La Spianata di Pescina una superficie pianeggiante conservata, in lembi di varia estensione, ai piedi dei versanti; i lembi pi estesi sono situati a Sud di Pescina, tra Pescina e Cerchio, presso Gioia dei Marsi, e nella Valle di Arciprete. La spianata generalmente poco rimodellata, salvo che nei lembi di dimensioni pi ridotte; le quote variano, da zona a zona, tra 725 e 685 m, principalmente a causa di dislocazioni tettoniche. La superficie impostata al tetto di una serie prevalentemente ghiaiosa, costituita da due orizzonti distinti: l'orizzonte superiore, immediatamente sottostante alla spianata, costituito da ghiaia e ghiaietto fine (Ghiaie di Boscito), generalmente senza matrice, disposti in strati orizzontali o leggermente inclinati verso il centro del bacino, indicante un ambiente di sedimentazione lacustre litorale; l'orizzonte inferiore costituito da alternanze di ghiaie sabbiose e sabbie ghiaiose (Ghiaie di San Veneziano), a volte con ciottoli ben arrotondati ma talora angolosi con spigoli appena smussati, disposti in straterelli orizzontali o inclinati fino a 20 -25 a questi si intercalano livelli di ghiaie ; senza matrice, generalmente ben arrotondate, livelli di limi sabbiosi ed argillosi. L'insieme suggerisce un ambiente di sedimentazione deltizio, con delta in fase di progradazione.

Conoidi di Valle Solegara, Vallelonga, Celano e Lecce dei Marsi Si tratta di conoidi di grandi dimensioni, accompagnate da una serie di conoidi minori, tra loro correlabili come et, tutte incassate entro la Spianata di Pescina e sospese rispetto alla porzione pi depressa del Glacis di Pescina - San Benedetto.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-46

Aug-08

Le due conoidi principali, quella di Valle Solegara e di Vallelonga, sono costituite da sedimenti fluvioglaciali collegati direttamente con apparati morenici, la cui formazione attribuita al W rm III. Le conoidi del torrente La Foce di Celano e del torrente della Valle di Lecce dei Marsi sono meno estese, ma comunque ben riconoscibili. Nell'area posta ai bordi dei rilievi, che si estendono tra Celano e Gioia dei Marsi, sono presenti conoidi di minore rilevanza, ma di analoga posizione stratigrafica. I sedimenti che formano tutte le conoidi sopra citate, sono prevalentemente costituiti da ghiaie (Ghiaie di Vallelonga) di vario diametro, con matrice sabbiosa, generalmente a stratificazione mal osservabile, localmente ricoperte da livelli cineritici a grossi cristalli di biotite, di spessore massimo di 8-10 cm, e da straterelli di ghiaie in matrice scura, con intercalazioni di suoli colluviali. La sedimentazione dei depositi delle conoidi in esame iniziata intorno a 18.000-20.000 anni fa, con il progressivo avvento di condizioni climatiche che favorivano accumuli nivoglaciali durante i semestri autunnali ed invernali lunghi e con bassa insolazione, ed il loro rapido scioglimento nei periodi estivi, brevi con insolazione elevata, improvvisi aumenti di portata dei fiumi e cospicui apporti di solidi. Spianata di Luco, Trasacco e Ruscella Si tratta di tre lembi piuttosto esigui di superfici pianeggianti, situate a quote attorno ai 662 m 663 m e correlabili altimetricamente fra loro. A queste superfici vengono dubitativamente correlate anche alcune piccole conoidi presenti tra Paterno e San Benedetto. La serie stratigrafica, su cui tale spianata impostata, visibile solo in zona Ruscella, a circa 2 Km a Est - SudEst di Paterno, e consiste in una serie di sedimenti limoso-sabbiosi grigi. Conoide del Fossato di Rosa Tale conoide ubicata a quote comprese tra i 675 m ed i 700 m, in localit Corneto, a circa 2 Km a Sud - Ovest di Trasacco, ed costituita da ghiaie con scarsa matrice sabbiosa (Ghiaie di Corneto), provenienti dall'incisione del Fossato di Rosa. Non si dispone di dati diretti utili per una precisa attribuzione cronologica della conoide in questione; la mancanza di suolo ed i rapporti con il Glacis di erosione storico, su cui poggia, depongono a favore di una sedimentazione in tempi storici. Depressione del lago storico Tale depressione si presenta lievemente inclinata verso la zona pi profonda del bacino lacustre, detta Bacinetto, ed costituita per lo pi da sedimenti fini limoso - sabbiosi e limoso - argillosi (Limi di Borgo Ottomila), passanti, verso i margini, a sedimenti pi grossolani, sabbiosi e localmente ghiaiosi, ovviamente di et storica in prossimit della superficie. La deposizione di questi sedimenti avvenuta nell'ambito di un bacino lacustre caratterizzato da un livello che ha subito numerose oscillazioni, anche in tempi storici, raggiungendo la quota minima di 650 m e la massima di 672 m. Tali oscillazioni hanno guadagnato alla depressione del bacino lacustre una successione litostratigrafica cos strutturata: alle quote pi basse (parte centrale dell'area delimitata dall'isoipsa 650) certa la presenza di sedimenti deposti in tempi storici; nella fascia periferica, specialmente nel settore orientale, l'acqua del lago ha coperto, durante i massimi aumenti di livello, forme e sedimenti pi antichi, senza deporvi sedimenti di spessore apprezzabile, ad eccezione di cordoni litorali;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-47

Aug-08

nella fascia intermedia, compresa tra le due zone suddette, le oscillazioni del lago hanno dato origine ad una situazione di difficile lettura, contraddistinta da discontinuit stratigrafiche, per mancata sedimentazione o per erosione della successione lacustre.

Vista la complessit del quadro ricostruito, il limite della depressione del lago storico convenzionalmente posto, ove possibile, in corrispondenza del piede delle scarpate che delimitano i terrazzi pi antichi e, ove non possibile, in corrispondenza della suddetta quota pari a 672 m. Cordoni Litorali In varie localit, attorno od entro i limiti della depressione del lago storico, sono stati rilevati dossi allungati parallelamente alle sponde del lago, caratterizzati da altezze massime superiori a 10 m, lunghezza pari a circa 3 km e larghezza pari a circa 100 m. Tali dossi sono costituiti da livelli decimetrici di ghiaie di varie dimensioni (Ghiaie di Volpare), ma quasi omometriche nell'ambito dei singoli livelli che inclinano, per lo pi contro monte, con pendenze massime di 15 -20 . Le ghiaie, interpretate come sedimenti lacustri del W rm antico dislocati da movimenti tettonici, probabilmente trasportate da correnti litoranee, sembrano, per le strutture sedimentarie che le interessano, rielaborate dal moto ondoso. Si ritiene, quindi, di essere in presenza di una serie di cordoni litorali parzialmente smembrati dall'erosione. Nello specifico, si rinviene il maggior numero di cordoni allo sbocco della Vallelonga (tra Luco dei Marsi e Trasacco) e nell'area di Ortucchio, dove la piana lievemente inclinata verso Nord - Ovest. Dal punto di vista stratigrafico questi cordoni sembrano appartenere a livelli distinti. I cordoni situati a quote superiori ai 672-673 m possono essere attribuiti all'ultima fase glaciale del Pleistocene superiore. Per tutti quelli posti a quote comprese tra i 672 ed i 668 m ipotizzabile una sedimentazione in tempi storici, contemporanea alla grande crescita, alle successive oscillazioni di livello del lago ed ai primi anni della bonifica. Fascia detritico colluviale - alluvionale di raccordo Il raccordo tra la piana ed i versanti montuosi carbonatici avviene normalmente mediante una fascia pi o meno estesa di sedimenti sciolti, di varia genesi e granulometria. Si tratta prevalentemente di coltri di detrito, ma non sono infrequenti coltri colluviali e piccole conoidi alluvionali. Questi sedimenti, appartenenti a pi unit stratigrafiche, coprono localmente, mediante una superficie di erosione, sedimenti ghiaiosi di origine deltizia e lacustre, riferibili ad unit pi antiche (Ghiaie di San Veneziano e Ghiaie di Boscito). Spianata di abrasione di Avezzano Dalla zona di Avezzano al piede del versante del M. Salviano si riscontrano lembi quasi continui di una superficie pianeggiante, correlabili tra di loro e posti a quote comprese tra 710 m e 695 m. La superficie impostata su sedimenti con caratteristiche stratigrafiche diverse, di seguito descritte. Nei pressi di Avezzano, la spianata di abrasione impostata su sedimenti lacustri e deltizi, contenenti, nella parte alta, un livello cineritico e sabbie ricche di minerali vulcanici. Tali depositi sono ben correlabili con le Ghiaie di San Veneziano, di et olocenica. All'estremit nord-orientale di un lembo della spianata in esame, posto a monte dell'abitato di Avezzano, affiora, per uno spessore di 2,5 m, un complesso di sabbie limose e limi argillosi di color nocciola, cui si intercalano livelli o lenti di ghiaie sabbiose potenti qualche decimetro (Sabbie di Monte d'Oro). Tali sedimenti sono troncati lateralmente da una superficie di erosione, in parte coperta da un suolo bruno colluviale, a sua volta sottoposto alle Ghiaie di San Veneziano.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-48

Aug-08

Nella zona tra Avezzano e Caruscino, le sabbie di Monte d'Oro affiorano saltuariamente, coperte da coltri di varia potenza di sedimenti della conoide fluvio-glaciale di Valle Solegara, di et olocenica. Le stesse Sabbie di Monte d'Oro sembrano eteropiche3 con ghiaie fluvio-glaciali, coperte da un suolo bruno, a sua volta eroso e occultato dai depositi fluvio-glaciali della conoide di Valle Solegara. Le ghiaie fluvio-glaciali pi antiche sono incise entro i sedimenti lacustri di Magliano dei Marsi e attribuite all'interglaciale Riss W rm. Le Sabbie di Monte d'Oro sono, quindi, pi antiche delle Ghiaie di San Veneziano e, se effettivamente eteropiche con depositi fluvio-glaciali molto estesi, potrebbero essersi sedimentate durante un periodo glaciale, probabilmente il primo del Pleistocene superiore, avente et compresa tra 75.000 e 55.000 anni fa. Alla base del versante del M. Salviano, si osserva, alle stesse quote della Spianata di Avezzano, una superficie di abrasione impostata su calcari stratificati e su sacche di detrito, che riempiono incisioni nei calcari. L'abrasione di tale superficie deve risalire ad un momento compreso tra 30.000 e 1820.000 anni fa, in corrispondenza del forte aumento di livello lacustre. Il suo terrazzamento deve essere iniziato al momento della diminuzione del livello lacustre, verificatasi a partire da 18-20.000 anni fa. Glacis di erosione Pescina - San Benedetto E' una superficie estesa tra Paterno e Venere di Pescina e sporadicamente rilevabile a Sud di Avezzano e in una zona compresa tra Ortucchio e Trasacco. Viene interpretata come glacis di erosione sviluppatosi sulla Spianata di Pescina, quindi principalmente sulle ghiaie di Boscito e di San Veneziano, in seguito all'abbassamento del livello lacustre, documentato a partire da circa 18-20000 anni fa. Tra Venere di Pescina e San Veneziano un lembo correlabile a tale superficie impostato su calcari.

Spianata di abrasione al piede del versante di Colle Sforgiato A circa 1 km a NW della citt di Angizia, poco a Nord di Luco dei Marsi, esiste una spianata impostata su calcare, posta alla quota di 675 m - 680 m. Morfologicamente molto simile alla spianata di abrasione sita al piede del versante del M. Salviano, , anchessa, interpretata come piattaforma di abrasione lacustre, di et attualmente non definibile, ma pi recente della Spianata di abrasione di Avezzano. Spianata di abrasione di San Benedetto - Venere dei Marsi Si tratta di una spianata compresa tra quote di 665 e 675 m, conservata essenzialmente in due lembi principali,di cui il primo, stretto ed allungato in direzione NordOvest - SudEst, si estende da Venere San Benedetto fino alla localit Rindello, ed il secondo si trova a circa 3 -3,5 km a Sud - SudEst di Celano. Entrambi i lembi, delimitati verso monte e valle da scarpate di faglia e da scarpate di terrazzo, sono incassati entro il Glacis di erosione di Pescina - San Benedetto e sospesi rispetto alla Spianata di Luco - Trasacco e Ruscella. Tali lembi sono incisi nelle Ghiaie di Boscito e di San Veneziano e, presso Venere, su sedimenti lacustri contenenti un livello di minerali vulcanici, e su rocce carbonatiche. La genesi della spianata pu essere collegata ad una fase di alti livelli del lago, posteriore al Glacis di erosione di Pescina - San Benedetto.

Si definisce ETEROPIA DI FACIES il passaggio laterale da una facies ad unaltra ad essa adiacente.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-49

Aug-08

Un terzo lembo, presente a circa 3 Km a Sud - SudOvest di Cerchio, si estende a quote nettamente inferiori (664 m) perch ribassato da una faglia. Infine, a Sud - Est di San Pelino, sulla base della sola correlazione altimetrica, si pu individuare un ultimo lembo molto ristretto. Glacis di erosione di Avezzano, Celano, Vallelonga e Ortucchio Tale glacis rappresentato da quattro lembi situati, fatto singolare, solo negli angoli della conca intermontana che ospita la Piana, dove sono presenti le grandi conoidi. Il glacis impostato per lo pi sulle Ghiaie di San Veneziano, su depositi colluviali messi in posto in periodi non ben determinabili, e su materiali fini palustri deposti a monte dei cordoni litorali. Gli stessi sedimenti passano lateralmente a sabbie ghiaiose, con livelli di ghiaie sabbiose di origine fluviale. Nella zona di Celano - Paterno il glacis interseca la conoide tardo-pleistocenica di Rio La Foce, la porzione bassa, gi rimodellata, del Glacis di Pescina - San Benedetto, la Spianata di abrasione di San Benedetto - Venere e la Spianata di Luco Trasacco - Ruscella. Probabilmente tale glacis il risultato dell'evoluzione del glacis di Pescina - San Benedetto, laddove, per mancanza di scarpate di terrazzo o di faglia, l'influenza delle variazioni di livello del lago doveva risultare pi marcata. Rilievi calcarei isolati Circondati da sedimenti fluviali o lacustri, si rinvengono, sulla Piana del Fucino, alcuni rilievi calcarei isolati,sul principale dei quali costruito l'abitato di Ortucchio. Altri tre rilievi, meno estesi e non segnalati in letteratura, si trovano in localit Fratta Volpicchiara, circa 2 km a Sud - Est di Luco dei Marsi. Le superfici sommitali di due dei rilievi di Fratta Volpicchiara e di quello di Ortucchio sono subpianeggiati e poste a quota pari a 674-676 m. Nell'insieme, tali rilievi potrebbero testimoniare la presenza di una piattaforma di abrasione, di et non definibile. Nello specifico, larea destinata alle attivit in progetto si colloca allinterno della Spianata di abrasione di Avezzano. I terreni ivi rilevabili sono depositi fluvio-lacustri olocenici, attuali e recenti, derivanti dal riempimento della grande depressione della Conca del Fucino e, come tali, presenti in affioramenti di notevole potenza. Sono costituiti da alternanze ciottoloso sabbiose, con intercalazioni di argille, di marne calcarifere bianche e, localmente, di sabbie ad elementi vulcanici. Gli orizzonti marnosi sono principalmente localizzati al tetto delle alternanze sabbiose e risultano, a loro volta, ricoperti da conglomerati pi o meno cementati, composti da frammenti delle rocce regionali, pi o meno arrotondati, a seconda della durata del trasporto e della composizione. Tettonica La conca del Fucino una depressione tettonica, condizionata da sistemi di faglie di tipo diretto, ad andamento appenninico ed antiappenninico, con una evidente attivit nel corso del quaternario e, per alcune, con chiari indizi di attivit olocenica. Le faglie presenti nell'area fucense, individuabili come contatti tra suoli di diversa litologia e contenuto d'acqua, spesso coincidono con la proiezione superficiale di faglie del basamento carbonatico. La direzione di tali dislocazioni generalmente appenninica (per la massima parte tra N25 e W N60 W) e subordinatamente antiappenninica (tra N45 e N60 con tre brevi tracce di direzione E E), antiappenninica. I prolungamenti possibili di dette faglie interrompono scarpate di faglia o coincidono, nella zona collinare, con i limiti tra formazioni di diversa et.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-50

Aug-08

La Piana bordata da versanti che possono essere definiti versanti di faglia, al piede dei quali sono molto spesso presenti faglie. Ai margini della depressione del lago storico esistono alcune scarpate di faglia, di cui le principali, riconoscibili per una lunghezza compresa tra i 6 ed i 14 km, hanno direzione appenninica (tra N67 e N30 ed antiappenninica (tra N68 e N50E). W W) E Vengono descritte di seguito le faglie definite primarie, per aver prodotto le pi importanti scarpate ed i pi evidenti contatti tra suoli a diversa litologia ed umidit.. Faglia di Venere - San Benedetto dei Marsi Due scarpate di faglia, allineate in direzione NordOvest - SudEst, da Gioia dei Marsi fino a Sud Ovest di Cerchio, attestano movimenti recenti lungo questa faglia. La scarpata nord-orientale, lunga circa 9 km ed alta circa 2-3 m, corrisponde alla scarpata di erosione che delimita a Sud Ovet il Glacis di Pescina San Benedetto. La seconda scarpata (sudoccidentale), lunga circa 14 km ed alta circa 3-4 m, corrisponde alla scarpata di erosione che delimita a SudOvest la Piattaforma di abrasione di San Benedetto - Venere dei Marsi. Entrambe le scarpate sono interpretabili come scarpate di faglia legate a movimenti che devono avere interessato le due superfici. In particolare, si pu ritenere che la prima sia connessa con movimenti collocabili cronologicamente tra la formazione del Glacis di Pescina - San Benedetto e della Spianata di Abrasione di San Benedetto Venere dei Marsi. Una terza scarpata di faglia, breve ma ben marcata, interessa la depressione del lago storico, a Sud di San Benedetto. L'ubicazione della faglia deve trovarsi a Sud - Ovest delle scarpate descritte, all'incirca corrispondente all'andamento della scarpata pi recente. Ad Est di Venere dei Marsi, la scarpata sembra bipartirsi verso Gioia dei Marsi - Sperone e verso Lecce dei Marsi. Le scarpate indicano che la faglia ribassa il suo labbro sudoccidentale. Faglia di Trasacco I movimenti lungo la faglia di Trasacco sono testimoniati da contatti tra suoli a diversa litologia ed umidit, riconoscibili, sulla superficie della Piana, per lunghezze pari anche ai 6 Km. Ad Est di Avezzano si notano indizi di dislocazione lungo la prosecuzione teorica di questa faglia; Faglia di Trasacco deve essersi attivata in tempi storici perch interessa quella parte della Piana che coincide con l'alveo del lago storico; la sua attivit produce un abbassamento del labbro sudoccidentale. Sulla base di ricerche geofisiche, la faglia viene prolungata in Vallelonga, dove per non appare attiva, almeno a partire dalla formazione della conoide fluvio - glaciale tardo-pleistocenica. Faglia di Luco I movimenti lungo la faglia di Luco sono testimoniati da un contatto tra suoli a diversa litologia ed umidit, riconoscibile sulla superficie della Piana per una lunghezza pari a circa 1 Km. La faglia di Luco, attiva, in tempi storici, sulla parte della Piana coincidente con l'alveo del lago storico, produce un abbassamento del labbro nordorientale e risulta allineata col versante di faglia di Monte Salviano. Le ricerche geofisiche confermano la presenza della stessa alla base del versante sinistro della Vallelonga, dove per non vi sono tracce di attivit posteriore alla deposizione della conoide fluvio - glaciale. Faglia Avezzano - Celano I movimenti recenti lungo questa faglia sono testimoniati da tre scarpate, all'incirca parallele, aventi direzione SudOvest - NordEst, comprese nell'area di Avezzano - San Pelino. La

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-51

Aug-08

scarpata nordoccidentale, nella zona di Avezzano, lunga circa 1 km ed alta circa 2 3 m, pi recente della Spianata di abrasione di Avezzano, datata 18-20.000 anni, sembra legata a movimenti lungo una faglia, che ribassa il labbro nordoccidentale. La seconda scarpata (zona Avezzano - San Pelino), lunga circa 2,5 km,ed alta da 4 a 8 m, ricompare, per alcuni brevi tratti, alla base del versante tra Paterno e Celano. Le due ultime scarpate sembrano connesse con movimenti lungo una faglia che ribassa il labbro sudorientale e disloca, rispettivamente, la Spianata di abrasione di Avezzano (di et 18-20.000 anni) e la conoide fluvio - glaciale di Valle Solegara (di et compresa tra 18-20.000 e 15-16.000 anni). Essendo parallele e attive in tempi diversi, ambedue queste scarpate sono interpretabili come scarpate di faglia legate a movimenti lungo la stessa faglia. La faglia di Avezzano - Celano deve trovarsi nei pressi delle scarpate pi recenti, quindi al piede di quelle presenti tra Avezzano e San Pelino e tra Paterno e Celano. Nella zona di Avezzano sembrano esistere due vicarianti di tale faglia; di queste, la pi settentrionale ribassa il labbro nordoccidentale, mentre la pi meridionale ribassa il labbro sudorientale. Faglia di Aielli Stazione - Celano I movimenti recenti lungo questa faglia sono testimoniati da una scarpata di direzione NordOvest - SudEst, lunga circa 1 km ed alta fino a 3-4 m. La scarpata sembra connessa a movimenti successivi alla formazione della Spianata di Pescina (di et 18-20.000 anni), che hanno ribassato il labbro sudoccidentale della faglia. Nelle montagne adiacenti, sulla prosecuzione verso Nord - Ovest di tale scarpata, si trova una faglia, che, passando da Celano, si dirige verso Ovindoli e i Monti della Magnola; presso Ovindoli. Tale faglia disloca l'apparato fluvio - glaciale legato alle morene dell'ultima fase glaciale e, probabilmente, va a prolungarsi a Nord Ovest nella faglia de M. Cefalone, interessata da attivit recente. La faglia di Corneto una piccola faglia antiappenninica, ubicata a Sud - Ovest di Trasacco. Gli indizi di movimenti in questa zona sono rappresentati da una scarpata lunga circa 1 km, alta 1-1,5 m e scolpita nel Glacis di erosione storico. In modo del tutto analogo alle faglie precedentemente descritte, si pu ritenere che questa scarpata sia connessa con movimenti verificatisi in epoca storica, che hanno ribassato il labbro nordorientale della faglia. Lintorno dellarea di interesse del presente studio, risente dellattivit tettonica associata ai sistemi impostati sulle faglie di Trasacco e di Avezzano Celano.

4.4.2 Caratterizzazione pedologica e dellarea di Progetto


Secondo quanto riportato nel Piano di Sviluppo Rurale Abruzzo 2007-2013 (PSR), il territorio regionale presenta una distribuzione complessa delle tipologie di suolo: secondo lanalisi effettuata con le metodologie della Carta dei Suoli dItalia, il territorio regionale si pu suddividere in tre grandi aree definite Soil Region, di seguito descritte. A) La Soil Region 61.3, che definiamo per semplicit Soil Region A, occupa una superficie di circa 263.500 ha, corrispondenti a quasi il 25% della superficie regionale. Nellinquadramento europeo viene definita la regione delle colline dell'Italia centrale e meridionale su sedimenti pliocenici e pleistocenici. Comprende larea costiera mesoadriatica con lesigua striscia di litorale, larea collinare retrostante con substrato prevalentemente argilloso-limoso plio-pleistocenico ed i fondovalle

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-52

Aug-08

alluvionali dei grandi corsi dacqua perpendicolari alla costa. Geograficamente essa confina ad Est con il mare, si estende ad Ovest da S.Egidio alla Vibrata a Manoppello, e proseguendo lungo lultimo tratto del Fiume Treste arriva, a Sud, al confine con il Molise. B) La Soil Region 61.1, che definiamo Soil Region B, occupa una superficie di oltre 265.000 ettari, corrispondenti a circa il 24% dellintera regione, e viene definita regione dei rilievi appenninici ed antiappenninici dellItalia centrale e meridionale, collinari e montani, con substrati sedimentari e clima mediterraneo. La porzione abruzzese copre un intervallo di quote molto esteso, che complessivamente si estende da 100 metri s.l.m. circa fino alla vetta pi alta dei Monti della Laga (Monte Gorzano che arriva a 2.458 metri s.l.m.); oltre l80% della regione si sviluppa tra 200 e 1.200 metri s.l.m. Essa separa le aree collinari, poste ad Est, dai massicci carbonatici ad Ovest, costituendo e rappresentando cos una fascia di raccordo tra le colline costiere a bassa energia di rilievo, basse quote e forme dolci, ed i rilievi carbonatici, caratterizzati da alta energia di rilievo, quote elevate e forme aspre. Il massiccio della Maiella interrompe la continuit di questa fascia dividendo la porzione settentrionale pi estesa e geologicamente meno complessa da quella meridionale caratterizzata da una elevata variabilit litologica. Nella parte meridionale, al confine con il Molise, presente una piccola porzione appartenente ad unaltra Soil Region (59.7), definita come aree collinari e montane, con formazioni calcaree e coperture vulcaniche, con pianure incluse dell'Italia meridionale. Data lesiguit dellestensione di questa Soil Region nella regione Abruzzo essa stata inclusa nella 61.1. C) La Soil Region 16.4, che definiamo Soil Region C, occupa una superficie di oltre 550.000 ha, corrispondenti al 51% della superficie regionale. Essa viene definita come una regione dellAppennino centrale su rocce carbonatiche con incluse le conche intermontane. In essa sono compresi i massicci carbonatici che occupano la parte interna dellAbruzzo, che va dai Monti del Gran Sasso e della Maiella al confine con il Lazio. Lintervallo di quote molto esteso sviluppandosi da 100 metri s.l.m. fino alla cima del Gran Sasso (Corno Grande), che arriva a 2.912 metri s.l.m.; l87% dellarea si sviluppa tra 600 e 2.000 metri s.l.m. Dal punto di vista morfologico i rilievi carbonatici sono quelli a maggiore energia di rilievo, con le pendenze pi elevate e le forme pi aspre (Fonte: Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013 Abruzzo). Ognuna di queste Soil Region poi suddivisa in diversi sistemi di suoli in che descrivono paesaggi omogenei per litologia, morfologia, uso del suolo e tipologie di suoli presenti (Cfr. Figura 4-24). La Carta dei Suoli della Regione Abruzzo edita dallAgenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo della Regione Abruzzo (Cfr. Figura 4-24), descrive e caratterizza, a livello di sottosistema pedologico (corrispondente alla scala 1:250.000), gli ambienti e pedopaesaggi della Regione e descrive, a livello di Sottounit Tipologica di Suolo (STS) tutte le tipologie di suolo rinvenute. Secondo le sub - classificazioni riportate nella Carta dei Suoli della Regione Abruzzo la zona oggetto di studio ricade in una porzione di territorio compresa tra un sistema C4 ed un sistema C5 che vengono descritti come di seguito riportato (cfr. Figura 4-24): I sistemi C4 (superficie ha 14335) e C5 (superficie ha 75386) descrivono le numerose conche intermontane incluse nellarea dei rilievi carbonatici, differenziate in base ai substrati ed al clima.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-53

Aug-08

In alcune delle conche intermontane, soprattutto quelle di grandi dimensioni, possibile distinguere diverse forme: fondovalle, terrazzi, conoidi, con differenti sedimenti. In altre, definite complesse, ci non possibile, per ragioni di dettaglio. I substrati sono prevalentemente costituiti da sedimenti fluviali, fluviolacustri, colluviali e detritici. Il sistema C4 si riferisce al bacino del Fucino e presenta lassociazione di suoli Fucino cio Entisuoli fluvaquentici. Nel sistema C5 presente lassociazione di suoli Alfedena, Alba e Coppito cio da Inceptisuoli tipici ad Alfisuoli tipici.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-54

Aug-08

Figura 4-24: carta dei sistemi di suoli della Regione Abruzzo (Fonte: PSR 2007-2013 Abruzzo)

4.4.3 Uso del suolo in Abruzzo


Il territorio dellAbruzzo si presta ad una utilizzazione agricola ed vocazionalmente predisposto ad un giusto equilibrio tra natura, ambiente e attivit agricola, costituendo lo sfondo per un modello di agricoltura basato sulla salvaguardia degli equilibri idrogeologici e della qualit estensiva dellambiente naturale. La destinazione del territorio per luso agricolo piuttosto consistente, con una Superficie Agricola Utilizzata (SAU) di 432 000 ettari, circa il 40% della superficie territoriale, di cui 183 000 ettari a seminativi, 166 mila a prati permanenti e pascoli e 83 mila a coltivazioni permanenti (ISTAT Censimento agricolo 2000, cfr. Figura 4-25).

Figura 4-25: ripartizione della SAU per forma di utilizzazione dei terreni (Fonte: PSR 2007-2013 Abruzzo elaborazioni su dati V Censimento agricolo ISTAT, 2000)

Scendendo nel dettaglio delle utilizzazioni agricole, si evidenzia come nellambito dei seminativi le principali colture, in termini di superfici, sono i cereali (91 mila ettari), le foraggiere avvicendate (48 mila ettari), le ortive (9 mila ettari), le piante industriali (8 mila ettari), cui seguono la barbabietola da zucchero, le patate e i legumi secchi. Dunque, tra i seminativi prevalgono le produzioni cerealicole, (Indagini congiunturali dellISTAT, 2004) che si distribuiscono in maniera disomogenea rispetto alle province: nella sola provincia di Chieti viene coltivato il 44% sulla produzione complessiva regionale (cfr. Tabella 4-4). A tale proposito utile sottolineare che, secondo i dati relativi alla campagna 2005 (AGEA), la coltivazione cerealicola regionale ha subito una riorganizzazione produttiva derivante dagli effetti della riforma della Politica Agricola Comune. Essi indicano una forte diminuzione del grano duro, pari a circa il 46%, in parte compensato dallaumento delle altre essenze cerealicole ma soprattutto dallaumento delle coltivazioni foraggiere.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-55

Aug-08

Tabella 4-4: superfici e produzioni dei principali cereali in Abruzzo, 2004 (superfici:ettari, produzioni:quintali) - Fonte: PSR 2007-2013 Abruzzo elaborazioni su ISTAT, 2005

Molto diffusa anche la coltivazione delle legnose agrarie, praticata dall82,5% delle aziende con terreni, con una superficie investita di 82.741 ettari (19,3% della SAU e 12,5% della superficie totale delle aziende). Rispetto al 1990, il numero delle aziende che praticano questo tipo di coltivazioni ha registrato un decremento (-16,3%) maggiore di quello della corrispondente superficie investita (-5,5%), cosicch il suo valore medio aumentato da 1,07 a 1,21 ettari per azienda coltivatrice. Tra le coltivazioni legnose, lolivo rappresenta quella pi diffusa, interessando 61.537 aziende (90,1% delle aziende con coltivazioni legnose agrarie e 74,7% di quelle con SAU) per 40.953 ettari (9,6% della SAU e 49,5% della superficie investita a coltivazioni legnose agrarie). Rispetto al 1990 le aziende con olivo sono diminuite del 3,8%, mentre la corrispondente superficie aumenta dell11,5%, con la conseguenza che la superficie media aziendale ad olivo aumenta da 0,57 a 0,67 ettari. Anche la vite risulta abbastanza diffusa, interessando 34.063 aziende (49,9% delle aziende con coltivazioni legnose agrarie e 41,3% di quelle con SAU) per una superficie investita di 34.904 ettari (8,1% della SAU e 42,2% della superficie delle coltivazioni legnose agrarie). Rispetto al 1990, il numero delle aziende viticole diminuito del 37,3%, mentre la relativa superficie investita a vite ha registrato un decremento pi contenuto (-14,5%). Tale flessione, per, non interessa le superfici destinate alla produzione di vini di qualit, le quali sono al contrario aumentate notevolmente sia nel numero delle aziende interessate sia nella corrispondente superficie investita: la vite per la produzione di vini DOC e DOCG, infatti, segna incrementi dell82,2% in termini di aziende coltivatrici e del 60,7% in termini di superficie investita, mentre diminuisce del 17,0% la superficie investita nella produzione di altri vini, con una riduzione del 37,7% delle aziende coltivatrici. Tra i due censimenti, la superficie investita a fruttiferi sensibilmente diminuita (-22,3%) concentrandosi in 10.144 aziende (-21,7%). Prati permanenti e pascoli sono presenti nel 10,1% delle aziende con SAU e incidono per il 24,7% sulla superficie totale rilevata nella regione. Rispetto al 1990, il numero delle aziende ha subto una notevole flessione (-47,0%), mentre la relativa superficie investita si ridotta in misura pi contenuta (19,8%), ci che ha comportato un incremento della superficie media, passata da 13,02 a 19,69 ettari per azienda. I boschi conservano, nonostante la sensibile riduzione della superficie complessivamente investita (16,7%) un peso rilevante sulla superficie totale delle aziende (24,9%). In particolare, hanno subto

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-56

Aug-08

flessioni le superfici investite a fustaie (-29,1%) e quelle con boschi cedui (-6,3%). Sono notevolmente aumentate le superfici a macchia mediterranea, che, tuttavia, restano di limitata estensione.

4.4.3.1

Uso del suolo dellarea di progetto

Larea in oggetto ricade completamente in una zona che la Carta dellUso del Suolo, CORINE LAND COVER (cfr. Figura 4-26 e Allegato 13) classifica come Aree destinate e vocate a seminativi in aree irrigue, superfici coltivate, regolarmente arate e generalmente sottoposte ad un sistema di di irrigazione e di rotazione; a 500 mt circa a nord del sito e a circa 500 mt a sud-ovest sono inoltre presenti aree votate a sistemi colturali e particellari permanenti (cfr. Figura 4-26). E da senalare che adiacente ad sito, ad Ovest dello stesso presente unarea industriale commerciale con territori modellati artificialmente. Ad ovest di questarea, a circa 1,5 km dal sito, invece occupata da aree semi naturali con territori boscati costituiti da boschi di latifoglie e zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea. A distanze di oltre 2 km sono presenti aree occupate da seminativi in aree non irrigue.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-57

Aug-08

Figura 4-26: uso del suolo della dellarea attorno alla zona oggetto di studio (fonte: http://www.mais.sinanet.apat.it/)

4.5

Vegetazione, Flora e fauna

La Provincia de LAquila dispone di un elevato capitale naturale in termini di territorio protetto e di aree di notevole interesse ambientale, al cui interno trovano dimora numerosi elementi floristici e faunistici e habitat di assoluto pregio. Particolare importanza riveste lambiente agrario che, con cura e manutenzione secolari, luomo ha saputo rendere "artificialmente naturale", sia sotto il profilo paesaggistico sia sotto laspetto naturalistico. In particolare, la zona in oggetto, collocata al confine Ovest dellaltopiano del Fucino che si presenta come una grande distesa agricola nel cuore della montagna, circondata da aree protette di interesse nazionale e regionale. Dopo il prosciugamento dellomonimo lago che si verificato alla fine dell800, lopera di bonifica integrale e di trasformazione fondiaria, la campagna si presenta completamente rinnovata con conseguenze e riflessi sociali di vasta portata. L'agricoltura presenta fin dall'inizio proprie peculiarit con un indice di utilizzazione rurale molto elevato. Il Fucino rappresenta circa il 3% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) regionale ma, in termini di Produzione Lorda Vendibile (PLV), il suo peso pari a circa il 9% del totale, a testimonianza di una realt economica basata su colture ad alto reddito, come gli ortaggi ed altre coltivazioni industriali. Come indicato nel Piano di Risanamento Regionale 2007/2013, redatto dalla Regione Abruzzo, il territorio regionale assume una notevole importanza nella produzione di alcuni ortaggi quali carote e patate anche grazie ad una buona organizzazione di filiera. Larea vasta interessata da seminativi per il 75,2% della SAU (in

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-58

Aug-08

prevalenza cereali); mentre le coltivazioni legnose agrarie sono pressoch assenti (meno dell1% di SAU). Analizzando pi in dettaglio larea oggetto di studio, essa ricade allinterno di una porzione di territorio del Consorzio Industriale di Avezzano che non presenta alcun particolar rilievo floro-faunistico; infatti lintera Piana del Fucino risulta totalmente antropizzata fin dai primi anni dell 800, mentre nelle vicinanze sono ubicate diverse zone protette e comunque di particolare rilievo ambientale. Larea destinata alla realizzazione dellimpianto si trova indicativamente a 1,2 km circa in direzione Nord-Est dalla Riserva Naturale Regionale Monte Salviano (Riserva Naturale Guidata Monte Salviano). Tale riserva iscritta nell Elenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP) stilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e comprende un'area di circa 722 ettari, situata interamente nel territorio del Comune di Avezzano. La riserva prende il nome dal Monte Salviano che si estende da Nord-Ovest a Sud-Est, separando la Conca del Fucino dai Piani Palentini. La riserva si inserisce in un mosaico di aree protette tra il Parco Nazionale dAbruzzo Lazio e Molise e il Parco Regionale Sirente Velino. Il nome della riserva deriva dallabbondante diffusione, sul monte, di una delle piante pi rappresentative della zona: la salvia (salvia officinalis) e il salvione giallo (Phlomis fruticosa), presenti in cespugli in tutta la Riserva del Salviano. La pineta rappresenta larea boschiva pi caratteristica del Monte Salviano, con predominanza di Pino Nero (Pinus Nigra). Si riscontra inoltre la presenza di diverse specie vegetali tipiche della macchia mediterranea come Barba di becco - Violetta (Tragopogon porrifolius), Elicriso (Helichrysum italicum), Fior Ragno (Ophrys sphegodes), Lupinella (Onobrychis viciifolia), pianta ampiamente coltivata come foraggera, ma presente nella Riserva allo stato spontaneo. Si ritrova inoltre esemplari di Nigella (Nigella damascena), Orchidea a Piramide (Anacamptis pyramidalis), Orchidea Purpurea (Orchis purpurea) e i pi comuni esemplari di Rosa canina/di macchia (Rosa canina), Rosolaccio (Papaver rhoeas), Timo (Thymus vulgaris), Vedovelle - Bottonaria (Globularia punctata), Viola Eugenia (Viola eugeniae) e Viola Mammola (Viola mammola). Dal punto di vista faunistico, larea vasta interessata dal Monte Salviano caratterizzata dalla presnza di specie rappresentative quali lo scoiattolo meridionale (Sciurus vulgaris) e molti altri mammiferi quali il tasso (Meles meles), la volpe (Vulpes vulpes), la puzzola (Mustela putorius), la donnola (Mustela nivalis) e la lepre (Lepus europaeus). Si ritrovano inoltre altre pi comuni specie tipiche dellarea in oggetto, quali: la faina (Martes foina), la marmotta (Marmota marmota), il riccio (Erinaceus europaeus) e il meno comune istrice (Hystrix cristata). Sono inoltre presenti molti Fringillidi nelle zone alberate e Silvidi tra cespugli ed arbusti del sottobosco. Il Monte Salviano, si ricollega ad Ovest, attraverso larco fucense, al Parco Nazionale dAbruzzo, Lazio e Molise e verso Est, lungo il bacino prosciugato dellantico Lago Fucino, al Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. Per tale motivo, questa riserva naturale riveste una notevole importanza strategica di corridoio di collegamento ecologico e faunistico tra la parte settentrionale e quella meridionale dAbruzzo, soprattutto per la grande fauna appenninica. Nellarea vasta, adiacente alla Riserva Naturale Regionale Monte Salviano, ubicato inoltre il Sito di Interesse Comunitario (SIC IT IT7110092) Monte Salviano, ubicato ad una distanza indicativa di 1,2 Km, in direzione Sud-Est dellarea oggetto di studio.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-59

Aug-08

Elementi naturali tipici del sito SIC sono le balze rocciose e i colli coperti da boschi ostrieti e querceti prospicenti l'antico bacino lacustre del Fucino. Larea Naturale Protetta risulta di grande importanza per la presenza di reperti storici romani, preistorici (testimonianza neolitiche) e per le tradizioni che conserva, come il Bosco sacro della dea Angizia, sorella di Circe. Il pregio intrinseco riguarda attualmente la presenza di specie vegetali vulnerabili, quali la comunit di alblomis frutticola, che costituisce un reperto xenotermico, a testimonianza di un passato mediterraneismo legato alla presenza dell'antico bacino fucense e lalta qualit ambientale data anche da valori storico culturali. Ad una distanza indicativa di 4,86 km xcirca, in direzione Sud-Ovest rispetto al sito oggetto di studio, si rileva un secondo sito SIC, denominato Monte Arunzo-Monte Arezzo (SIC IT 7110091), per il quale lunica vulnerabilit rappresentata dalle interferenze delle attivit antropiche svolte soprattutto nel passato. Infatti il continuo taglio boschivo e il sovra pascolo hanno ridotto notevolmente gli habitat rappresentativi tipici del territorio. Attualmente il rischio rappresentato da un aumento delle attivit turistiche, soprattutto nel versante Nord (presso Tagliacozzo) e la tutela maggiore rivolta a specie ornitiche quali il falco lanario (falcus biarmicus), lortolana (Emberiza hortulana) e il falco pellegrino (Falco peregrinus).

4.6

Paesaggio

Il territorio attuale del Comune di Avezzano il risultato delle vicende storiche che, dal finire del Duecento e fino al termine del XX secolo, portarono lo stesso ad inglobare altri centri vicini con un'estensione attuale di 104 km e una popolazione di 38.858 abitanti, pari a 373,6 abitanti per km. Il centro urbano si estende ad una quota pari a 670-740 m s.l.m., lungo i bordi settentrionali dell'alveo fucense su un leggero pendio degradante verso le rive dell'ex lago Fucino contornato, ad Ovest dalle alture di Cimarani (ex Cima Grande), Aria e Salviano (ex Monte Arrio), mentre a Nord-Est si estendono i monti Cervaro e Uomo. Le altitudini vanno da un massimo di 1398 m s.l.m. dei Tre Monti, sopra Paterno, ai 652 m s.l.m. della Piana Fucense. Spostandoci verso Nord-Ovest, si ritrova il basso colle di Cesolino che si apre verso i Piani Palentini in direzione del Comune di Cappelle, mentre a Nord il caratteristico profilo collinare dell'antica citt e colonia romana di Alba Fucens, segna la base il massiccio del Velino. Attualmente il Comune di Avezzano risulta avere un nucleo cittadino pressoch urbanizzato e industrializzato, con la presenza di sporadici lembi di vegetazione natuarale.

4.7
4.7.1

Rumore

Zonizzazione acustica dellarea

Linquinamento acustico definito come lintroduzione del rumore nellambiente abitativo o nellambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attivit umane, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dellambiente abitativo o dellambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni con gli ambienti stessi. Linquinamento acustico definito dal legislatore (Legge n. 447 del 26/10/1995 art. 2. comma 1 lett. a) come introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attivit umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi. Risulta evidente, pertanto, come le aree maggiormente soggette ad inquinamento acustico siano quelle metropolitane, in cui i livelli di rumore variano in funzione di

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-60

Aug-08

svariati fattori quali la densit abitativa, la presenza di infrastrutture di trasporto e di attivit produttive (industriali, artigianali, commerciali), la configurazione urbanistica in rapporto alla morfologia territoriale etc. I principali fattori determinanti (driving forces) in relazione allinquinamento acustico ambientale, sia in ambito urbano che extraurbano, sono costituiti dallestensione delle infrastrutture di trasporto (stradali, ferroviarie, aeroportuali, portuali), mentre il traffico che su di esse si sviluppa pu essere inquadrato nella categoria delle pressioni. Altri determinanti sono rappresentati dalle attivit produttive industriali, artigianali e commerciali, dalle attivit ricreative (discoteche, circoli privati, pubblici esercizi), dalle attivit temporanee (cantieri, manifestazioni ricreative) e dalle attivit private (rumore di vicinato, impianti tecnologici negli edifici etc.). La normativa nazionale e locale in materia di inquinamento acustico, stata ampiamente descritta al paragr. 1.5.8.. Come specificato precedentemente, attualmente il Comune di Avezzano non ha ancora adottato un piano di zonizzazione acustica comunale. Restano pertanto validi i limiti provvisori, in fase transitoria, del DPCM 01/03/1991, per i quali, in base allart. 6 di tale DPCM In attesa della suddivisione del territorio comunale nelle zone di cui alla Tabella 1, si applicano per le sorgenti sonore fisse i seguenti limiti di accettabilit; valgono pertanto i Limiti applicati a tutto il territorio nazionale come riportato Tabella 2-5. Tabella 4-5: limiti di accettabilit in ambiente esterno per il clima acustico da art. 6, DPCM 01/03/1991 Zonizzazione Limite diurno Leq A Limite notturno Leq A Tutto il territorio nazionale Zona A (decreto ministeriale n.1444/68) (*) Zona B (decreto ministeriale n.1444/68) (*) Zona esclusivamente industriale 70 65 60 70 60 55 50 70

* Zone di cui all'art. 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968: Sono considerate zone territoriali omogenee, ai sensi e per gli effetti dell'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765: A) le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi; B) le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A): si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densit territoriale sia superiore ad 1,5 mc/mq;

Larea in oggetto, secondo le informazioni reperite dal Comune di Avezzano, si configura come Zona B (secondo la classificazione del DM n. 1444/1968). I limiti di 70 dBa nel periodo diurno e di 60 dBA per il periodo notturno previsti dallattuale D.P.C.M. 01/03/1991 per Comuni che non hanno ancora adottato un Piano di Zonizzazione Acustica comunale, corrispondono, secondo quanto indicato dal DPCM 14/11/1997, ad aree di Classe V Aree prevalentemente industriali come indicato nella Tabella 2-6, riportante i limiti di immissione previsti dal DPCM 14/11/1997.

Tabella 4-6: valori limite dei livelli di pressione sonora ai ricettori DPCM 14/11/1997 Allegato unico Tabella C

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-61

Aug-08

Tempi di riferimento Classe e descrizione Diurno (06.00-22.00) I - Aree particolarmente protette II - Aree prevalentemente residenziali III - Aree di tipo misto IV - Aree di intensa attivit umana V - Aree prevalentemente industriali VI - Aree esclusivamente industriali 4.7.2 50 55 60 65 70 70 Notturno (06.00-22.00) 40 45 50 55 60 70

Monitoraggio del Clima acustico ante operam

Limpianto a biomasse sorger nellimmediata periferia della citt di Avezzano, a circa 4 km dal centro, ed ubicata a Nord della frazione Case Incile, allaltezza dellincrocio tra via Pollaiolo e via Galilei. Parte dellarea, quella impiantistica vera e propria, situata allinterno del nucleo industriale di Avezzano ed di competenza del Consorzio Industriale, mentre la in parte dedicata allo stoccaggio del cippato (posta ad est dellarea impianto) risulta esterna ai limiti della zona industriale, in unarea circondata da campi e adibita ad attivit agricole. Al fine di caratterizzare il clima acustico attuale dellarea di localizzazione del progetto, stata effettuata unapposita campagna di misura da parte della societ Otospro S.r.l. per conto di Powercrop s.r.l.. Per identificare i punti significativi ai fini del presente studio dove effettuare le misure, stata fatta unanalisi del territorio circostante le opere con lobbiettivo di valutare la presenza di recettori sensibili. Sono stati quindi definiti alcuni punti rappresentativi in corrispondenza dei potenziali bersagli di impatto acustico. I rilievi sono stati condotti il giorno 20/06/2008 a partire dalle ore 14.40 alle ore 21.00 circa per il tempo di riferimento diurno, e dalle ore 22.00 alle 23.40 circa per il tempo di riferimento notturno in condizioni metereologiche normali. I riIevi acustici sono stati effettuati in corrispondenza dei tre recettori rappresentativi pi vicini al futuro impianto, la cui ubicazione riportata nella Errore. L'origine riferimento non stata trovata.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-62

Aug-08

Figura 4-27: ubicazione dei punti di rilievo acustico da Otospro S.r.l. Di seguito si descrivono brevemente le caratteristiche dei singoni recettori considerati. Ricettore A (cfr.Figura 4-28): Descrizione: ubicato davanti alla recinzione dellabitazione in prossimit dellincrocio tra via Cavour e la SP 22A. Il Microfono stato posto a 1,5 da terra.

Figura 4-28: punto di rilievo A Ricettore B (cfr.Figura 4-29):

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-63

Aug-08

Descrizione: in prossimit dellabitazione allincrocio tra la SP22a e Via Borgo Incile. Microfono a 1,5 mt da terra.

Figura 4-29: punto di rilievo B

Ricettore C (cfr.Figura 4-30): Descrizione: abitazione sita in una strada bianca perpendicolare a via Borgo Incile. Il Microfono stato posto a 1,5 da terra.

Figura 4-30: punto di rilievo C

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-64

Aug-08

Tutte le misure sono state eseguite con tecnica di campionamento. In Allegato 4 alla presente riportata la Relazione del monitoraggio eseguito da Otospro s.r.l. in cui sono riportati i grafici relativi alle misure effettuate.

4.7.3 Strumentazione utilizzata e metodiche di rilevamento


Le misure sono state effettuate da tecnico competente riconosciuto Dott. Attilio Binotto (Regione Lombardia Decreto n. 2816 del 1999) della ditta Otospro s.r.l. I rilievi acustici sono stati effettuati in prossimit dei ricettori, in punti ritenuti rappresentativi per larea di appartenenza, secondo le modalit previste dal Decreto 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dellinquinamento acustico. I ricettori e le modalit delle indagini fonometriche sono stati scelti allo scopo di caratterizzare il pi fedelmente possibile il clima acustico delle aree frequentate da persone e comunit pi vicine e quindi pi sensibili allimpatto acustico prodotto dal nuovo impianto (cfr. Allegato 14). 4.7.3.1 Tipologia delle misure effettuate

Presso tutti i ricettori sono state eseguite le misure con le modalit previste dalla tecnica di campionamento, tre nel periodo diurno, della durata di 20 minuti la prima, di 10 minuti la seconda e la terza, e due nel periodo notturno, della durata di 10 minuti ciascuna. Le misure effettuate sono riportate in Allegato 14 alla presente. Le misure sono state effettuate mediante limpiego di stativi telescopici, che hanno consentito di posizionare i microfoni alle quote individuate come pi esposte e quindi prudenzialmente rappresentative. 4.7.3.2 Strumenti e tecniche di misura impiegati

Le misure sono state effettuate con limpiego di una centralina per le misure in esterno, contenente la strumentazione con elevata capacit di memoria e ganmma dinamica. Lo strumento impiegato il fonometro integratore ed analizzatore in temporeale Larson Davis LD 831. La gamma dinamica consente di cogliere i fenomeni sonori con livelli di rumorosit molto diversi tra loro. Il microfono posto alla sommit dello statino stato collegato con il fonometro situato allinterno della centralina. La distanza da altre superfici interferenti sempre stata superiore ad 1 m. Un sistema di protezione per esterni ha protetto il microfono dagli agenti atmosferici e dai volatili. Le catene di misura utilizzate sono di classe 1, conformi alle normative vigenti e agli standard I.E.C. (International Electrotechnical Commission) n. 651, del 1979 e n. 804, del 1985 e sono state oggetto di verifiche di conformit presso i laboratori accreditati da un servizio di taratura nazionale (art. 2.3 D.M. 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dellinquinamento acustico). La catena di misura anche conforme alle norma CEI 29-10 ed EN 60804/1194. La strumentazione stata calibrata prima e dopo ciascuna campagna di rilevamento, ad una pressione costantedi 114 dB con calibratore di livello sonoro di precisione L.D.CAL200. Il valore della calibrazione finale non si discostato dalla precedente calibrazione, per una grandezza superiore, o uguale a 0,5 dB. In Allegato 14 alla presente (Monitoraggio clima acustico ante-operam - Otospro s.r.l.), sono riportati gli estremi e le date di scadenza delle verifiche di conformit della strumentazione impiegata: Durante le misure acustiche sono state rilevati: il livello di rumorosit complessiva durante il tempo di misura espresso in LAeq e landamento della rumorosit nel tempo; la presenza eventuale di componenti tonali;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-65

Aug-08

la presenza eventuale di componenti impulsive; i livelli statistici cumulativi (L99, L95, L90, L50, L10, L1), in modo da fornire informazioni sulla frequenza con cui si verificano, nel periodo di osservazione, gli eventi sonori. In particolare, i livelli statistici identificano il livello di rumorosit superato in relazione alla percentuale scelta rispetto al tempo di misura. Ad esempio, L90 corrisponde al livello di rumore superato per il 90 % del tempo di rilevamento. Nella terminologia corrente si definisce L1 Livello di picco poich identifica i livelli dei picchi pi elevati. Si definisce L90 il livello di fondo poich identifica il livello di rumore di fondo presente nellarco della misura. Condizioni metereologi che durante le misure fonometriche

4.7.3.3

Nei grafici delle misure in Allegato 4 alla presente sono riportate le condizioni presenti durante le mi sure. Le condizioni meteo sono st te rilevate dalla centralina che ha monitorato in continuo la velocit e direzione del vento, le precipitazion la temperatura e lumidit. Le condizioni meteorologiche nei giorni 19 20 Giugno 2008 sono state le seguenti: Precipitazioni: assenti; nebbia: assente umidit: compresa tra 31 e 60 %; temperatura: 28 C diurna, 18 C notturna; vento: velocit compresa tra 0 e 2 m/s direzione Nord Est; assente nel periodo notturno.

4.7.4

Risultati dei rilievi acustici ante-operam

I livelli sonori equivalenti diurni e notturni misurati ante operam dalla ditta Otospro s.r.l., presso i ricettori pi esposti sono riassunti nella Tabella 4-7 che segue. Tabella 4-7: Ante Operam LAeq 2008 (dB) Otospro s.r.l. Rumorosit diurna DIURNO 55,9 62 52,3 DIURNO 53 63,9 51,1 DIURNO 53,9 62 LAeq MEDIO DIURNO 54,4 62,7 LAeq MEDIO DIURNO arrotondato a 0,5 dB 54,5 62,5 51,5 LAeq MEDIO NOTTURNO arrotondato a 0,5 dB 57,5 60,5 51

recettori pi esposti-punti di misura A B C

recettori pi esposti-punti LAeq MEDIO di misura NOTTURNO NOTTURNO NOTTURNO NOTTURNO A B C 59 60,6 51,6 54,6 60,2 50,1 / / / 57,3 60,4 50,9

51,2 51,6 Rumorosit notturna

Lanalisi dellandamento nel tempo del livello sonoro istantaneo e dei livelli statistici (cfr. schede misure in Allegato 14), rivelano la presenza di una rumorosit caratterizzata dagli impianti della vicina cartiera e dal traffico veicolare, questultimo registrato soprattutto in corrispondenza dei recettori A e B.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-66

Aug-08

Per scorporare dal clima acustico il contributo della componente veicolare, che influenza il clima acustico in corrispondenza dei recettori si impiegato il parametro statistico LA90. In Tabella 4-8 sono riportati i valori misurati del parametro statistico LA90 come valutati dalla ditta Otospro s.r.l.. Tabella 4-8: Ante Operam LA90 2008 Otospro s.r.l. Rumorosit diurna recettori pi espostipunti di misura A B C LAeq MEDIO DIURNO LA90 MEDIO arrotondato DIURNO a 0,5 dB 41,8 54,7 42 54,5 48

DIURNO 37,4 54,2 39,8

DIURNO 40,9 55,3 49,7

DIURNO 44,4 54,6

49,8 48,2 Rumorosit notturna

recettori LAeq pi MEDIO espostiNOTTURNO punti di LA90 MEDIO arrotondato misura NOTTURNO NOTTURNO NOTTURNO NOTTURNO a 0,5 dB A B C 44,4 53,5 50,2 43,9 54,4 48,3 / / / 44,2 54 49,4 44 54 49,5

Di seguito sono descritte le sorgenti sonore che caratterizzano il clima acustico presso i ricettori:

Ricettore A: periodo diurno e notturno: traffico veicolare; avifauna; rumori antropici; Cartiere Burgo. Ricettore B: periodo diurno e notturno: traffico veicolare; Cartiere Burgo; avifauna. Ricettore C: periodo diurno: Cartiere Burgo; avifauna; lavori edili presso unabitazione; periodo notturno: Cartiere Burgo; avifauna. Per i dettagli e i grafici delle misure si rimanda all Allegato 18 alla presente. I valori di clima acustico ante operam registrati, risultano inferiori ai limiti previsti dallattuale normativa applicati a tutto il territorio nazionale (D.P.C.M. 01/03/1991) con un solo lieve superamento, registrato solo nel periodo notturno, in corrispondenza del recettore B posto nelle vicinanze della Cartiera che con valore di LAeq medio di 60,4 dBA che supera appena il limite di 60 dB previsti dalla normativa.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

4-67

Aug-08

5.0

Stima degli impatti


5.1 Introduzione

Nel presente capitolo vengono analizzati i potenziali impatti che le diverse attivit in programma per la realizzazione, di un impianto integrato per la produzione di energia elettrica e calore, ricavati da biomasse vegetali, nel Comune di Avezzano, potrebbero avere sulle diverse componenti ambientali. Come descritto nel Quadro di Riferimento Progettuale (Capitolo 3), le attivit prevedono la preparazione dellarea destinata al progetto e la realizzazione di una centrale per la produzione di energia elettrica e calore, ricavati da biomasse vegetali, da costruirsi lungo la Strada Circonfucense ad Avezzano (AQ). Le caratteristiche progettuali dellimpianto sono riportate nel Quadro di Riferimento Progettuale (cfr. Capitolo 2) del presente Studio di Impatto Ambientale (SIA). Per fornire un quadro complessivo degli effetti che lopera in progetto potrebbe avere sullambiente, nella fase iniziale saranno sintetizzati in matrice i fattori di perturbazione causati dalle diverse azioni di progetto previste e i comparti ambientali su cui ciascuno di essi risulta essere impattante. Successivamente verr proposta una valutazione qualitativa delle interazioni individuate su ciascun comparto ambientale e, nella fase finale, verr elaborata una stima degli impatti prodotti sullambiente, ove possibile, tramite lapplicazione di modelli matematici di simulazione, ma sempre in considerazione della valutazione dello stato di fatto delle varie componenti, condotta nellambito di questo studio, e riportata al Capitolo 4 del presente SIA (Quadro di Riferimento Ambientale). Lesame critico basato sul confronto tra i valori rilevati, gli standard di legge e lentit dei fattori di perturbazione ha permesso la valutazione delle criticit ambientali riscontrate, conseguenti al progetto previsto.

5.1.1

Interazioni tra azioni di progetto e componenti ambientali

La stima degli impatti viene effettuata attraverso la scomposizione del progetto nelle varie fasi operative, e lanalisi delle interazioni che ciascuna azione pu esercitare sui singoli comparti ambientali. La matrice riportata in Tabella 5-1 pone in evidenza quali azioni di progetto possono comportare impatti sulle diverse componenti ambientali. Si tratta di una tabella che fornisce indicazioni qualitative che verranno successivamente sviluppate ed approfondite nel presente capitolo del SIA. In essa sono state indicate le diverse fasi progettuali, rappresentate dalle fasi di cantiere e di esercizio. Ogni fase stata a sua volta suddivisa in sotto azioni di progetto, che possono andare ad interagire con lambiente circostante il sito dintervento.

5.1.2

Comparti ambientali considerati

Nel Capitolo 3 stato condotto uno studio delle caratteristiche ambientali precedenti alla realizzazione dellimpianto, In questa sede saranno invece valutati gli effetti che lopera in oggetto potrebbe avere sullambiente circostante. Anche in questo caso si deciso di affrontare ciascun comparto separatamente; i comparti ambientali considerati potenzialmente soggetti ad impatto sono:

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-68

Aug-08

Atmosfera; Ambiente Idrico; Suolo e Sottosuolo; Vegetazione, Flora, Fauna ed Ecosistemi; Paesaggio; Rumore e Vibrazioni Impatto socio-economico Salute pubblica.

Per ciascun comparto ambientale sono stati analizzati i principali impatti derivanti dalle diverse azioni di progetto.

5.1.3

Azioni di progetto e fattori di perturbazione

Le fasi di lavoro previste per la realizzazione dellimpianto a biomasse possono essere sintetizzate come riportato in Tabella 5-1. Nei paragrafi seguenti viene riportata una descrizione delle caratteristiche di ciascuna fase progettuale identificata ed inclusa nellanalisi degli impatti. Tabella 5-1: azioni di progetto e fattori di perturbazione Fasi 1 Azioni di progetto Cantiere area impianto Sottoazioni di progetto Preparazione dellarea di cantiere e lavori civili: scavo delle fondamenta degli edifici e dei macchinari fondazioni elevazioni strade e piazzali finiture realizzazione fabbricati (per gruppo forno-caldaia, per la turbina a vapore e ausiliari, uffici e servizi generali)

Realizzazione opere meccaniche (realizzazioni in officina e montaggi)

Costruzioni in officina Forno-caldaia Turbine Ciclo termico

Realizzazione opere elettrostrumentali Montaggi elettrostrumentali

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-69

Aug-08

Tabella 5-1: azioni di progetto e fattori di perturbazione Fasi Azioni di progetto Sottoazioni di progetto Collegamento elettrico in alta tensione

Commissioning freddo

Commissioning a freddo Commissioning a caldo Collaudo prestazionale

Esercizio impianto

Messa a regime dellimpianto in condizioni di regolare esercizio

La Fase 1 Cantiere area impianto avr la durata di circa 32 mesi ed caratterizzata da un iniziale allestimento dellarea, che comporta lesecuzione di lavori civili, scavi, la realizzazione di fondazioni, pavimentazioni, strade interne, piazzole e lavori in c.a. per la successiva realizzazione dei fabbricati e degli impianti descritti al Cap.2. Come descritto ala paragr. 3.5 del Q_Progettuale, sono previsti movimenti terra per un totale di 88.550 3 m cos ripartiti o o o Scavi Totali: 88.550 m Riporti: 60.645 m
3 3 3

Riporti su piazzali stoccaggio cippato: 12.500 m


3

I restanti 15.405 m di terreno verranno ripartiti sulle aree da destinare a verde. E prevista inoltre la e la copertura di 17500 m di terreno e la impermeabilizzazione di circa 81000 m di 2 2 superfie scoperta sui 142000 m totali. Il resto dellarea (43.500 m ) verr adibito in parte a verde, in parte ricoperto con ghiaia, in parte ricoperti dalle vasche delle torri di raffreddamento. Questa fase, nelle aree interessate dalle operazioni di preparazione, induce lievi modifiche dellutilizzo del suolo e del drenaggio superficiale, comportando lasportazione del terreno pi superficiale e limpermeabilizzazione di parte delle aree. Si tratta tuttavia di unarea pianeggiante. Non verranno inoltre prodotte alterazioni dellassetto vegetazionale poich la zona di interesse una zona pianeggiante votata esclusovamente a seminativi irrigui. Non prevista una modifica della rete viaria. Verranno effettuate in questa fase le operazioni di consolidamento del suolo al fine di garantire ladeguata portanza meccanica alle porzioni di terreno destinate a sopportare i carichi derivanti dalle strutture dellimpianto. In particolare, verranno predisposti i seguenti sistemi di consolidamento: fondazioni della caldaia e linea fumi; fondazioni della turbina a vapore; fondazione edifici; fondazioni dei serbatoi; fondazioni camino;
2 2

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-70

Aug-08

fondazioni apparecchiature meccaniche; fondazioni rack (strutture metalliche in genere); fondazioni trasformatori; fondazioni di tutte le apparecchiature elettromeccaniche in genere.

Le attivit precedentemente citate, unitamente allutilizzo di mezzi meccanici leggeri per linstallazione degli impianti e di macchine movimento terra causano, tuttavia, il sollevamento di polveri, accompagnato dallimmissione di inquinanti in atmosfera e di onde sonore. Lo spostamento dei mezzi meccanici leggeri per lesecuzione dei lavori induce un aumento di traffico lungo la viabilit principale e secondaria. La diminuzione della superficie di infiltrazione dellacqua dal soprassuolo e la modificazione del drenaggio superficiale sono dovute alla realizzazione di superfici rivestite impermeabilizzate, approntate allo scopo di evitare le infiltrazioni di acque meteoriche potenzialmente inquinate nel terreno. Per lapprovvigionamento idrico del personale, in cantiere non sar necessario alcun prelievo di acque superficiali e sotterranee, in quanto lapproviggionamento idrico avverr dallacquedotto consortile. La realizzazione dei lavori civili porter ad una alterazione del paesaggio dovuto soprattutto alla persenza degli edifici principali di uno conterr la caldaia a biomasse e la linea fumi, mentre l'altro conterr, separatamente, sia la turbina con il ciclo termico che la sala controllo che la sala quadri elettrici. Relativamente allapprovvigionamento delle apparecchiature dellimpianto da costruire, tale fase comporter un incremento della viabilit di cantiere allinterno e allesterno dellarea ed una correlata emissione di inquinanti atmosferici e rumore, indotta dai mezzi coinvolti. Lentit di tale incremento e dellimpatto su tutte le componenti antropiche ed ambientali considerate legate a tale fase, non risulta per rilevante sia in quanto limitata nel tempo e sia in considerazione del fatto che larea risulta ben servita dal punto di vista viario essendo prossima alla Superstrada del Liri (Sora - Avezzano) posta a circa 0,1 km., ed facilmente raggiungibile dal Lazio e dalla Campania attraverso la Direttrice Est- Ovest dall autostrada Roma - Pescara, al casello di Avezzano a 5 km di strada a scorrimento veloce. In Fase 2 Collaudi e avviamento impianto. I collaudi dellimpianto avranno una durata di circa due giorni. Non sono evidenziabili impatti significativi in questa fase. In fase di avviamento caldaia, della durata di circa 8 ore, verr utilizzato come come combustibile il gasolio. Inoltre in questa fase previsto il funzionamento iniziale della caldaia ausiliaria per il preriscaldamento del ciclo termico. Questa caldaia tuttavia funzioner soltanto durante le fasi avviamento e fermata impianto previste circa tre volte in un anno ma avr una durata di sole 8 ore pertanto limpatto generato in questa fase pu ritenersi trascurabile. Durante lultima fase delle attivit, la Fase 3 Esercizio impianto, si avranno emissioni in atmosfera e sonore contenute, la cui stima degli impatti dettagliate quantificate nelle seguenti sezioni. Per meglio definire lentit degli impatti sullambiente delle diverse fasi di progetto previste, sono stati inoltre analizzati, per ogni fase in programma e in considerazione delle singole azioni progettuali, gli impatti che le diverse sottoazioni di progetto producono sulle componenti ambientali. Le alterazioni dei parametri ambientali imputabili alle azioni previste dal progetto sono state analizzate attraverso i fattori di perturbazione, anche in considerazione della durata delle singole operazioni, e indipendentemente dalle caratteristiche dellambiente in cui il progetto stesso sar inserito e delle specifiche azioni progettuali che verranno adottate per minimizzare gli impatti.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-71

Aug-08

La scelta di tali fattori si basata su di una previsione di potenziali effetti indotti dalle varie fasi di progetto; sono stati scelti e riportati nella matrice presentata in Tabella 5-2. I fattori che pi influiscono sullambiente, modificandone maggiormente i lineamenti caratteristici. In particolare, i principali fattori di perturbazione sui vari comparti ambientali in fase di cantiere e in fase di esercizio sono di seguito elencati: presenza fisica delle strutture; emissioni in atmosfera; movimentazione poveri; fattori fisici di disturbo (generazione di rumore e vibrazioni); produzione di rifiuti (rifiuti solidi urbani, liquami, ecc.); aumento del traffico veicolare.

5.1.4

Identificazione degli impatti

Lidentificazione degli impatti che le varie fasi progettuali hanno sui comparti ambientali stata effettuata mediante una matrice di correlazione tra le azioni generate in ciascuna fase di progetto e le interazioni che queste hanno sui vari comparti ambientali. I risultati ottenuti sono riportati in Tabella 5-2.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-72

Aug-08

Tabella 5-2: matrice di correlazione tra azioni di progetto e comparti ambientali. FASI DI PROGETTO Fase di cantiere Traffico dei mezzi per appovviggionamento materiali e attrezzature Esecuzione scavi e sbancamenti terreni superficiali. Realizzazione di fondazioni Fase di esercizio Utilizzo di imezzi per appovviggionamento biomasse

Emissione di inquinanti in atmosfera

Generazione di rumore e vibrazioni

Generazione di rumoree vibrazioni

Emissione inquinanti in atmosfera

Presenza fisica delle strutture

Produzione di scarichi e rifiuti

Alterazione potenziale Alterazione delle caratteristiche chimico-fisiche Acqua


Modificazioni del drenaggio superficiale

Aria

Alterazione della qualit dell'aria Alterazione delle caratteristiche geomorfologiche Alterazione delle qualit ambientali dei terreni

Suolo e sottosuolo

COMPARTO AMBIENTALE

Vegetazione, Flora e Fauna

Interazioni con la componente animale Interazioni con la componente vegetale Interazioni con la popolazione civile

Clima acustico Interazioni con la componente animale Popolazione limitrofa Lavoratori Alterazione del paesaggio Interferenza al traffico veicolare Impatto socioInterferenza con le attivit economico agricole (seminativi irrigui) Interferenza con loccupazione x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x

Salute pubblica

Paesaggio

x Impatto positivo

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-73

Aug-08

Produzione scarichi e rifiuti x x x x

Movimentazione polveri

Lanalisi ha permesso di evidenziare gli impatti potenzialmente esistenti, molti dei quali gi comunque mitigati od annullati dagli accorgimenti progettuali ed operativi adottati nella realizzazione del progetto. Molte misure di mitigazione sono state infatti gi previste nelle scelte progettuali adottate da PowerCrop (cfr. Capitolo 3 Quadro Progettuale), sulla base dellesperienza maturata in progetti similari a quello proposto.

5.1.5

Criteri per la stima delle interferenze indotte dallintervento

Lo scopo della stima degli effetti indotti dallintervento fornire gli elementi per valutarne le conseguenze rispetto ai criteri prefissati dalla normativa o, eventualmente, definiti per ciascun caso specifico. Tali criteri, utili ad assicurare unadeguata obiettivit nella fase di valutazione, fanno riferimento a: entit (magnitudo potenziale delle alterazioni provocate); frequenza (numero delle iterazioni dellalterazione); reversibilit (impatto reversibile o irreversibile); durata (impatto a breve o a lungo termine); scala spaziale dellimpatto (localizzato, esteso, etc.); evitabilit (impatto evitabile o inevitabile); mitigazione (impatto mitigato o non mitigato); incidenza su aree e comparti critici; effetti secondari (bioaccumulo, effetti secondari indotti); probabilit.

A ciascun criterio individuato viene assegnato un punteggio numerico variabile da 1 a 4 in base alla rilevanza dellimpatto in esame (1 = minimo, 4 = massimo). Tale punteggio viene attribuito sulla base della letteratura di settore, della documentazione tecnica relativa alle fasi progettuali, e dellesperienza maturata su progetti simili. Limpatto che ciascuna azione di progetto genera sulle diverse componenti di ogni comparto ambientale viene quantificata attraverso la sommatoria dei punteggi assegnati ai singoli criteri. Il risultato viene successivamente classificato come segue: CLASSE I (colore blu, punteggio 915): impatto ambientale trascurabile; si tratta di uninterferenza localizzata e di lieve entit, i cui effetti sono considerati reversibili, caratterizzati da una frequenza di accadimento bassa o da una breve durata. CLASSE II (colore giallo, punteggio 1622): impatto ambientale basso; si tratta di uninterferenza di lieve entit ed estensione i cui effetti, anche se di media durata, sono totalmente reversibili. CLASSE III (colore arancione, punteggio 2329): impatto ambientale medio; si tratta di uninterferenza di entit non del tutto trascurabile, in quanto caratterizzata da estensione maggiore, o maggiore durata, od eventuale concomitanza di pi effetti. Linterferenza non tuttavia da considerarsi critica, in quanto del tutto reversibile. CLASSE IV (colore rosso, punteggio 3036): impatto ambientale significativo; si tratta di uninterferenza caratterizzata da lunga durata o da una scala spaziale estesa, oppure da unintensit elevata. Interferenza non mitigata/mitigabile e, in alcuni casi, irreversibile.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-74

Aug-08

5.1.6

Criteri per la stima degli impatti

L'analisi e la stima degli impatti ha lo scopo di fornire la valutazione degli impatti medesimi rispetto a criteri prefissati dalle norme, eventualmente definiti per lo specifico caso. Questa , quindi, la fase che rappresenta la sintesi e lobiettivo dello studio dimpatto. Per la valutazione degli impatti necessario definire criteri espliciti di interpretazione che consentano, ai diversi soggetti sociali ed individuali che partecipano al procedimento di VIA, di formulare i giudizi di valore. Tali criteri, indispensabili per assicurare unadeguata obiettivit nella fase di valutazione, permettono di definire la significativit di un impatto e sono relativi alla definizione di: impatto reversibile o irreversibile; impatto a breve o a lungo termine; scala spaziale dellimpatto (locale, regionale, etc.); impatto evitabile o inevitabile; impatto mitigabile o non mitigabile; entit dellimpatto; frequenza dellimpatto; concentrazione dellimpatto su aree critiche.

Di seguito verranno esposti gli impatti causati dalle azioni di progetto sulle diverse componenti ambientali, considerate separatamente. Le considerazioni verranno effettuate a partire dallanalisi dello stato attuale dellambiente, condotte contestualmente al presente studio; particolare attenzione verr, inoltre, rivolta alle misure gi previste nel progetto adottate per limitare gli impatti.

5.1.7

Criteri per il contenimento degli impatti

La mitigazione e la compensazione degli impatti rappresentano un argomento essenziale in materia di VIA. Al fine dellelaborazione del presente SIA si sono svolte varie attivit di sopralluogo, di analisi e di raccolta di materiale informativo al fine di disegnare un quadro ambientale completo. Questa procedura permette, gi in fase di progetto, di privilegiare quelle scelte che consentiranno poi di ridurre il pi possibile l'impatto dell'insediamento sull'ambiente e sulle popolazioni dellarea. La presente fase consiste nel definire quelle azioni da intraprendere a livello di progetto per ridurre eventuali impatti negativi su singole variabili ambientali. infatti possibile che la scelta effettuata nelle fasi di progettazione precedenti, pur costituendo la migliore alternativa in termini di effetti sull'ambiente, induca impatti significativamente negativi sulle singole variabili del sistema antropico-ambientale. A livello generale possono essere previste le seguenti misure di mitigazione e di compensazione: evitare l'impatto completamente, non eseguendo un'attivit o una parte di essa; minimizzare l'impatto, limitando la magnitudo o l'intensit di un'attivit; rettificare l'impatto, intervenendo sull'ambiente danneggiato con misure di riqualificazione e reintegrazione; ridurre o eliminare l'impatto tramite operazioni di salvaguardia e di manutenzione durante il periodo di realizzazione e di esercizio dell'intervento; compensare l'impatto, procurando o introducendo risorse sostitutive.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-75

Aug-08

Le azioni mitigatrici devono tendere, pertanto, a ridurre tali impatti avversi, migliorando contestualmente l'impatto globale dell'intervento proposto. Lidentificazione degli impatti che le varie fasi progettuali hanno sui comparti ambientali stata effettuata mediante una matrice di correlazione tra le azioni generate in ciascuna fase di progetto e le interazioni che queste hanno sui vari comparti ambientali. I risultati ottenuti sono riportati in Errore. L'origine riferimento non stata trovata.. Tabella 5-3: matrice di correlazione tra azioni di progetto e fattori di perturbazione

FASI DI PROGETTO

Cantiere area impianto

Esercizio impianto Messa a regime dellimpianto in condizioni di regolare esercizio x x x x x x x

Emissioni inquinanti in atmosfera Sollevamento polveri Emissione di rumore Rifiuti Modificazione del drernaggio superficiale Modificazioni chimicobiologiche delle acque Disturbo della fauna Modificazione della flora e della vegetazione Alterazioni paesaggistiche Traffico

x x x x x x

x x

x x

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-76

Approvigionamento apparecchiature x x x x x x x

Fattori perturbativi / Azioni di progetto

Preparazione dellarea cantiere e lavori civili

Aug-08

Tabella 5-3: matrice di correlazione tra azioni di progetto e fattori di perturbazione

FASI DI PROGETTO

Cantiere area impianto

Esercizio impianto

Modificazioni morfologiche / Occupazione suolo Aspetti socio economici Salute Pubblica

x x

x x x

Per larea dellimpianto la valutazione dei singoli fattori di influenza si basata sulle considerazioni seguenti: Emissione di inquinanti in atmosfera: in fase di cantiere limitata e non soggetta ad autorizzazione. In fase operativa necessariamente in linea con la normativa vigente in materia di emissioni in atmosfera (D.Lgs. 152/2006); Sollevamento polveri: temporalmente limitate alla fase di cantiere e rappresentate esclusivamente dalla dispersione di polveri dovuta alle varie attivit di movimentazione terreni e mezzi. Tali emissioni sono assimilabili a quelle prodotte da un normale cantiere civile di modeste dimensioni; Emissione di rumore: in fase di allestimento dellarea sar legata allutilizzo di mezzi meccanici e macchine di movimento terra, quindi assimilabile a quella prodotta da un normale cantiere civile di medie dimensioni e limitata alle ore diurne. In fase operativa in linea con limiti normativi; Emissione radiazioni ionizzanti e non: non si prevedono emissioni di tale tipo; Rifiuti: gli imballaggi, i terreni, gli scarichi ed i rifiuti in genere, sia in fase di cantiere sia in fase di esercizio saranno gestite in maniera tale da evitare ogni interferenza con lambiente; Modificazione del drenaggio superficiale: limitata alle aree cementate dellimpianto; Modificazioni chimico-biologiche delle acque: escluse stante le modalit operative e le caratteristiche progettuali; Disturbo alla fauna: limitate stante le condizioni attuali dellarea e modalit operative e le caratteristiche progettuali. Larea, inoltre, non presenta specie di rilievo; Modificazioni della flora e della vegetazione: limitate stante le condizioni attuali dellarea e modalit operative e le caratteristiche progettuali. Larea, inoltre, non presenta specie di rilievo; Alterazioni paesaggistiche: limpianto insister in parte (per la parte impiantistica vera e propria) in area gi destinata ad uso industriale. La restante parte attualmente adibita ad uso agricolo, sar occupata dallo stoccaggio del cippato e determiner una lieve alterazione paesaggistica. Larea tuttavia un territorio pianeggiante e non presenta inoltre peculiarit paesaggistiche e storico/architettoniche di alcun tipo; Traffico: durante la fase di cantiere, il traffico indotto sar di tipo locale, limitato ai mezzi adoperati la sistemazione dellarea; durante lapprovvigionamento delle apparecchiature e listallazione dellimpianto e delle strutture ausiliarie verranno adoperati i mezzi che trasporteranno le parti dellimpianto da assemblare e le materie accessorie a tali operazioni dallesterno verso larea dimpianto; durante la fase di esercizio si
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-77

Aug-08

verificher un aumento del traffico indotto dovuto ai camion per lapprovviggionamento delle biomasse. Larea tuttavia ben servita dal punto di vista viario essendo molto prossimo alla superstrada del Liri (0,5 km) a scorrimento veloce; Modificazioni morfologiche, occupazione suolo: larea ha gi una morfologia pianeggiate e, di conseguenza, non verranno apportate modifiche sostanziali allandamento morfologico; Interazione con la componente socio economica: la realizzazione dellimpianto, che rientra nel pi ampio progetto di riconversione produttiva conseguente la chiusura dello zuccherificio di Celano, potr avere un impatto sociale di tipo positivo dovuto al reimpiego di parte dei lavoratori occupati nello zuccherificio e alla creazione di nuovi posti di lavoro. Lunico impatto negativo potrebbe essere dovuto al traffico indotto nellarea e alla sottrazione dei terreni adibiti ad agricoltura. Tuttavia larea dellimpianto di 14 ha, in parte gi destinati ad uso industriale di limitata estensione ed immediatamente confinata ad Ovest dal Nucleo industriale. Inoltre i terreni adiacenti attualmente sono adibiti a seminativi irrigui e non sono presenti coltivazioni di particolare pregio Salute pubblica: lle interazioni dellimpianto con la salute pubblica sono da ritenersi trascurabili in quanto i fattori di perturbazione, emissioni in atmosfera, scerichi e rifiuti saranno sempre mitigati dalle migliori tecnologie utilizzate e prevederanno comunque il rispetto dei limiti previsti dalla normativa di settore. La Tabella 5-4 che segue, riporta una applicazione dei criteri sopra citati e mostra come gli impatti pi significativi sono assegnati ai comparto aria, clima acustico, paesaggio e gli aspetti sociali dovuti allaumento del traffico veicolare. Le altre componenti ambientali si hanno impatti ridotti sia in considerazione delle tecnologie impiegate volte a ridurre il pi possibile la produzione di scarichi e rifiuti, sia alla particolare ubicazione dellarea priva di elementi naturali di particolare pregio e rilievo. Anche gli impatti pi rilevanti sono tuttavia rientranti nella CLASSE II e determinano pertanto uninterferenza di lieve entit ed estensione i cui effetti, anche se di media durata, e totalmente reversibili .

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-78

Aug-08

Tabella 5-4: applicazione dei criteri per la stima degli impatti potenziali tra le fasi di progetto e ciascun comparto ambientale
Vegetazione, Flora e Fauna Esercizio impianto Fase di cantiere Esercizio impianto Fase di cantiere Esercizio impianto Fase di cantiere Esercizio impianto Esercizio impianto Fase di cantiere Clima acustico Salute Pubblica Aspetti socio economici Esercizio impianto Paesaggio Fase di cantiere

Acqua

Suolo e sottosuolo

Fase di cantiere

Aria Esercizio impianto Fase di cantiere

Esercizio impianto

Fase di cantiere

Esecuzion e scavi e Esecuzione sbancame nti terreni scavi e sbancamenti superficiali terreni Produzion Emissione e Generazio Emissione di Moviment di inquinanti realizzazio Produzione Produzione di ne di Produzione superficiali e e di in ne di scarichi e scarichi e Rumore e di scarichi e realizzazione scarichi e inquinanti in azione rifiuti fondazioni rifiuti atmosfera polveri atmosfera fondazioni rifiuti rifiuti vibrazioni Esecuzione scavi e sbancamenti Generazione di terreni Rumore e superficiali vibrazioni Produzion Generazi e di one di Sollevam scarichi e Generazione di rumore e Generazione di rumore e ento rifiuti vibrazioni rumore e vibrazioni vibrazioni polveri Emissi oni in atmosf era Generazio ne di rumore e vibrazioni Emissi Presenza oni in Produzion fisica di atmosf e scarichi mezzi e era e rifiuti attrezzature Presenza fisiche delle strutture

Aumento del traffico per trasporto Presenza merci e fisica del attrezzatur e cantiere

Reintegro occupazio Aumento nale e Presenza del traffico creazione di nuovi fisica per dell'impian trasporto posti di to cippato lavoro

Alterazioni chimico fisiche della qualit delle acque

Modificazioni del drenaggio superficiale

Alterazioni chimico fisiche della qualit delle acque

Alterazione della qualit dell'aria

Alterazione della qualit dell'aria

Alterazione della qualit dell'aria

Alterazione delle caratteristiche geomorfologiche

Alterazione delle qualit ambientali dei terreni

Alterazione delle qualit ambientali dei terreni

Interazioni con la componente animale

Interazione con la comonente vegetale

Interazioni con la componente animale

Interazioni con la componente animale e vegetale

Impatto acustico per i lavoratori

Impatto acustico per la popolazione limitrofa

Impatto acustico per la componente animale

Impatto acustico per i lavoratori

Impatto acustico per la popolazione limitrofa

Impatto acustico per la componente animale

Interazione con la popolazione locale e con i lavoratori

Interazione con la qualit dell'aria

Alterazione della qualit dell'aria

Interazione con la popolazione locale e con i lavoratori

Interazione con la qualit dell'aria

Interazione con la qualit delle acque, del suolo e delle colture presenti

Interazione sull'aspetto vegetazionale

Interazione sull'aspetto vegetazionale

Interferenza alla agricoltura (seminativi irrigui)

Interferenzal traffico veicolare

Interferenza alla agricoltura (seminativi irrigui)

Interferenzal traffico veicolare e della zona industriale

Interazione con il fattore occupazionale 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 2 2 2 1 2 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 1 3 2 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 9 9 9 9 10 15 9 11 9 18 8 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 1

Entit (Magnitudo) Frequenza Reversibilit Durata Scala spaziale Evitabilit Incidenza su componenti critiche Probabilit 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 2 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 2 1 1 2 2 1 3 1 2 2 2 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1

1 1 1 1 2 1

1 1 1 1 1 1

1 2 1 2 2 2

1 1 1 1 1 1

1 1 1 1 1 1

2 3 1 3 2 2

1 1 1 1 1 1

1 2

1 1

1 2

1 1

1 2

1 3

1 1

Impatti secondari

Totale impatto (9 36) CLASSE DI IMPATTO 9 1 1 1 1 1 1 1 1 9 9 9 11 9 12 9 9 1

11

14

10

19

12 1

16 2

12 1

9 1

9 1

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Aug-08

Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-79

5.2
5.2.1

Qualit dellaria
Impatti in fase di cantiere

Le emissioni in atmosfera connesse alla preparazione dellarea dellimpianto sono legate principalmente ai fumi di combustione dei motori dei mezzi di cantiere impiegati per la movimentazione terra ed al sollevamento polveri legato alla movimentazione dei terreni ed alla percorrenza stessa dei mezzi sulle strade di cantiere. Quantitativamente limpatto legato a tali sorgenti emissive appare limitato e trascurabile oltre che temporalmente limitato al periodo di esecuzione delle attivit; il programma di intervento prevede infatti una durata totale di circa 32 mesi. La stima quantitativa degli effluenti gassosi e delle polveri prodotti da tali mezzi, anche in funzione tutti contemporaneamente, si rivela trascurabile in termini di impatti sulla qualit dellaria della zona, considerandone lo stato attuale, lintensit e lentit delle emissioni. La quantit di terreno da movimentare, unitamente al numero di mezzi impiegati e alla limitata durata della fase di cantiere si rivela quello tipico di cantieri civili di medie dimensioni, ubicato in unarea strettamente a carattere industriale, senza recettori sensibili nelle vicinanze ne significative criticit ambientali per la preparazione dellarea dellimpianto. La distanza dei recettori dalle sorgenti attive in fase di cantiere garantisce una diluizione notevole dei fumi di scarico dei mezzi impiegati per la preparazione dellarea dellimpianto. Il sollevamento di polveri pu avvenire con un fenomeno di deposizione e risollevamento (cfr. Figura 5-1) a causa della viabilit dei mezzi di cantiere, specie su piste non asfaltate oppure mediante sollevamento eolico diretto da cumuli di terreno. Inoltre, lemissione di particolato pu essere legata della movimentazione diretta di terreno durante le fasi di escavazione e carico dei terreni su mezzi di trasporto di cantiere.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-80

Aug-08

Figura 5-1: meccanismi di sollevamento e deposizione delle polveri (Fonte US-EPA, AP42, Fifth Edition, Volume I, Chapter 13)

Facendo riferimento alle metodiche di calcolo AP42 di US-EPA (U.S. Environmental Protection Agency), possibile affermare come, durante le operazioni di cantiere in oggetto, le emissioni di polveri risultino non significative ed inferiori al valore tipico dei cantieri indicato da US-EPA. La produzione di polveri in cantiere di difficile quantificazione ed essenzialmente imputabile a due fattori: movimenti di terra; transito dei mezzi di cantiere nellarea interessata dai lavori.

Nellipotesi peggiore (attivit in periodo secco), la produzione di polveri imputabile ai movimenti terra viene normalmente quantificata utilizzando i fattori di emissione standard riportati in letteratura (U.S. Environmental Protection Agency, EPA - 1995), che forniscono una stima dellemissione di polveri totali sospese (PTS) per tonnellata di materiale movimentato. Complessivamente le operazioni di scavo dei terreni previste nella fase di cantiere, interessano una movimentazione pari a circa 8000 m di terreno, su una superficie di intervento complessiva di circa 14 ettari. Considerata la limitata durata della fase di costruzione, il fatto che le ricadute saranno concentrate esclusivamente nellarea prossima al cantiere, ed i calcoli effettuati utilizzando la metodica AP42 di US-EPA, si pu considerare che il sollevamento di polveri non arrechi perturbazioni significative allambiente e non interessi aree o recettori sensibili. Limpatto associato, a carattere temporaneo, pertanto ritenuto di modesta entit e, comunque, reversibile.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-81

Aug-08

Se necessarie, verranno adottate misure di riduzione delle emissioni atte a minimizzare ogni possibile sollevamento di polveri dalla viabilit di cantiere, quali ad esempio: irrorazione delle aree interessate da lavorazioni che generano polveri, dei cumuli di materiale e delle strade di cantiere, intensificando tale intervento con sistemi di annaffiatura nei periodi di massima attivit anemologica o di siccit; movimentazione di mezzi con basse velocit duscita e contenitori di raccolta chiusi; riduzione al minimo dei lavori di raduno, ossia laccumulo di materiale sciolto nei luoghi di trasbordo, protezione e realizzazione di tali punti di accumulo in aree lontane da recettori sensibili; fermata dei lavori in condizioni anemologiche particolarmente sfavorevoli; effettuazione delle operazioni di carico/scarico di materiali inerti in zone appositamente dedicate; adozione di apposito sistema di copertura del carico nei veicoli utilizzati per la movimentazione di inerti durante la fase di trasporto; pulizia delle ruote dei mezzi alluscita dalle aree di cantiere; pulizia e umidificazione delle zone di transito dei mezzi; mantenimento di velocit dei mezzi modesta.

5.2.2 Impatti in fase di esercizio


Le emissioni in atmosfera dovute allesercizio della centrale a biomasse sono quelle legate al processo tecnologico produttivo; tali emissioni, in uscita dal camino, sono di carattere continuo. Di seguito si descrivono le stime effettuate per il calcolo della dispersione e delle ricadute di tali effluenti legati al normale esercizio dellimpianto, utilizzando modelli matematici di simulazione al fine di calcolarne i possibili impatti. Sono state trascurate le emissioni saltuarie e di emergenza la cui incidenza in termini di impatto sulla qualit dellaria non appare quantificabile. La simulazione di dispersione degli inquinanti in atmosfera stata effettuata mediante il modello di simulazione CALPUFF, per i seguenti inquinanti: NOx; PM10. CALPUFF un modello a puff multistrato non stazionario in grado di simulare il trasporto, la trasformazione e la deposizione atmosferica di inquinanti in condizioni meteo variabili non omogenee e non stazionarie. CALPUFF pu utilizzare i campi meteo tridimensionali prodotti da specifici pre-processori (CALMET) oppure, nel caso di applicazioni semplificate, fa uso di misure rilevate da singole centraline meteo. Recentemente stato adottato da U.S. Environmental Protection Agency (U.S. EPA) nelle proprie linee guida sulla modellistica per la qualit dellaria (40 CFR Part 51 Appendix W - Novembre 2005) come uno dei modelli preferiti in condizioni di simulazione long-range oppure per condizioni locali caratterizzate da condizioni meteorologiche complesse, ad esempio orografia complessa e calme di vento. I modelli a segmenti o a puff sono modelli in grado di simulare situazioni non stazionarie e sono generalmente associati a modelli di campo di vento. Di complessit intermedia tra i modelli stazionari

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-82

Aug-08

(gaussiani) e quelli 3D (modelli euleriani e lagrangiani a particelle), consentono di descrivere la traiettoria dei fumi e quindi di seguire l'evoluzione temporale della dispersione, perch possono tenere in conto le variazioni spaziali e temporali. Sono quindi da preferirsi, rispetto ai modelli gaussiani, per studiare situazioni complesse, sia dal punto di vista dell'orografia, sia delle emissioni, sia del campo di moto turbolento. I modelli a puff, in particolare, consentono di trattare anche le situazioni di calma di vento (Zannetti, 1990). I modelli a segmenti considerano il pennacchio suddiviso in un certo numero di porzioni (o segmenti) tra loro indipendenti, il cui baricentro si muove in accordo alle condizioni meteorologiche incontrate lungo il percorso. Ogni segmento produce un campo di concentrazioni al suolo calcolato col modello gaussiano e solo il segmento pi prossimo al punto recettore contribuisce a stimare la concentrazione nel recettore stesso. La Figura 5-2 illustra la procedura descritta. La concentrazione totale ad un certo istante viene calcolata sommando i contributi di ogni singolo puff. Nei modelli a puff, il moto del baricentro di ogni puff in cui suddiviso il pennacchio si muove in accordo alle condizioni meteorologiche incontrate lungo il percorso. Ogni puff si espande, nelle tre direzioni cartesiane, in modo gaussiano.

Figura 5-2: segmentazione del pennacchio nei modelli a PUFF A differenza di quanto avviene nel modello gaussiano standard, non si fa lipotesi che la diffusione lungo la direzione di moto del pennacchio, asse x, sia trascurabile rispetto allo spostamento. Questo fa s che, da un lato, nellequazione , che descrive questo modello, la velocit del vento non compaia pi esplicitamente e, dallaltro lato, che il modello possa essere usato anche per le situazioni di vento debole o di calma. La concentrazione al suolo nel punto recettore la somma dei contributi di tutti i puff. Lespressione del modello a puff la seguente (Zannetti, 1990):

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-83

Aug-08

Gli algoritmi di CALPUFF consentono di considerare leffetto scia generato dagli edifici prossimi alla sorgente, della fase transizionale del pennacchio, della orografia complessa del terreno, della deposizione secca ed umida. Il modello pu simulare sia sorgenti puntiformi che areali. La trattazione matematica del modello piuttosto complessa e si rinvia al manuale tecnico di CALPUFF per ulteriori approfondimenti (Scire et al., 2000). Le simulazioni modellistiche sono state condotte considerando: unarea di studio con orografia complessa; opzione partial plume penetration per il trattamento delle inversioni termiche in quota e delle condizioni di coastal diffusion; il calcolo dei coefficienti di dispersione partendo dai dati metereologica disponibili (opzione Micrometeorology); il terreno come rurale; leffetto downwash, dovuto alla presenza degli edifici dellimpianto, non stato considerato in nessuno degli scenari previsti.

I risultati delle simulazioni effettuate sono stati riassunti mediante mappe di isoconcentrazione che rappresentano la distribuzione dei valori di concentrazione di inquinanti in atmosfera. Per ogni scenario considerato sono riportate le mappe relative alle concentrazioni atmosferiche mediate su differenti periodi tempora, secondo quanto indicato dalla normativa di riferimento, DM 2 Aprile 2002, n. 60, al fine di verificare il carico inquinante gravante mediamente sul territorio e per identificare eventuali episodi di criticit sulla qualit dellaria.

Input dati meteorologici I dati meteorologici rappresentativi del regime meteoclimatico dellarea vasta considerata, con unestensione indicativa di 10 Km per 10 Km, sono stati elaborati per lutilizzo nelle simulazioni sulla qualit dellaria effettuate con il modello CALPUFF. Le caratteristiche meteoclimatiche e meteodiffusive dellarea di interesse, utilizzate per lo studio modellistico di dispersione degli inquinanti rilasciati dalla centrale a biomasse di Avezzano, sono stati elaborati dal modello meteorologico LAMA gestito dal servizio ARPA SMR della Regione Emilia Romagna nel punto della griglia di calcolo posto il pi vicino ad Avezzano. Tale modello infatti utilizza i dati misurati dalle stazioni meteo localizzate nel territorio di interesse e da tali dati calcola i parametri meteo-diffusivi in tutti i punti di una griglia di calcolo predefinita, a 10 m di altezza. Il punto della griglia associato ai dati meteo utilizzati per le simulazioni modellistiche della dispersione degli inquinanti del caso in esame risulta ubicato ad una distanza indicativa di 2.5 Km dallimpianto in oggetto ad una quota di 10 m (latitudine 41.997 N, longitudine 13.406 E) e tale file meteo contiene le informazioni orarie di tipo standard sulle condizioni meteo-diffusive dellatmosfera rappresentative dellarea di studio, riferite allanno 2007.

Input dati sorgenti Lelaborazione dei dati stata effettuata considerato il funzionamento a regime dellimpianto a biomasse.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-84

Aug-08

Sono stati esclusi dalla modellizzazione le emissioni di emergenza e quelle minori diffuse e fuggitive, in quanto non quantificabili in termini temporali e quantitativi. Lunica emissione in atmosfera che si avr, ad impianto in esercizio, sar quella del camino dellimpianto. Le caratteristiche di tale sorgente sono riportate in dettaglio nel Quadro di Riferimento Progettuale, al Cap. 2.9. Limpianto stato inserito nel modello come sorgente, imputandone le caratteristiche geometriche (posizione, diametro ed altezza del camino) ed emissive (concentrazione e quantit oraria di inquinanti emessi, temperatura, velocit e flusso di uscita). La simulazione con CALPUFF stata effettuata simulando un intero anno di emissioni tipiche, sempre con il medesimo flusso, pari a quello previsto dal costruttore, per verificare le condizioni pi critiche e svantaggiose. La centrale a vapore alimentata da biomasse lignocellulosiche (principalmente cippato di legno), emette essenzialmente Ossidi di Azoto (espressi come NO2) e Polveri Totali Sospese (considerate pari ad emissioni di PM10). Il contributo emissivo di SOx, considerando la ridotta quantit di Zolfo presente nei combustibili, risulta invece notevolmente inferiore rispetto ai limiti imposti dalla normativa vigente. stato scelto di modellizzare le ricadute di NOX, con concentrazioni medie orarie e annuali e di PTS, con concentrazioni medie giornaliere e annuali, in quanto tali parametri sono sicuramente quelli pi critici riferiti alla tipologia di impianto e ai limiti di qualit dellaria pi restrittivi, per tali inquinanti, ai sensi del Decreto Ministeriale n. 60 del 02/04/2002. I parametri di emissione della sorgente sono riportati in Tabella 5-5. Tabella 5-5: parametri emissivi della sorgente Sorgente Altezza emissione dal suolo (m) 60 Base elevation m s.l.m. Diametro interno (m) Temperatura Uscita fumi ( K) Velocit emissione (m/s) Rateo emissione PTS (g/s)* Rateo emissione NOx (g/s)*

Camino

642

2.7

413.2

19.6

0.728

7.28

* tutti i dati sono riferiti all11% di O2, per una Portata massima pari a 262.000 Nm/h

Recettori La simulazione modellistica produce un valore di concentrazione per ognuno dei recettori impostati nellarea di studio. La simulazione viene reiterata molte volte imputando tutti i dati meteorologici orari di un anno. Viene reiterata, inoltre, per stabilire il valore di concentrazione attesa per ciascun recettore sui valori temporali desiderati. Per la modellizzazione degli ossidi di azoto e delle PTS stata simulata la concentrazione oraria, giornaliera (calcolata sulle 24 ore) ed annuale, direttamente paragonabile ai valori normativi. Nel caso dellimpianto in oggetto stata creata una griglia di recettori molto densa intorno allarea dellimpianto. E diverse maglie di recettori a differenti distanze per coprire lintera area di studio considerata. Linsieme di recettori il prodotto della sovrapposizione di n. 2 maglie cartesiane di recettori. Una prima maglia di calcolo, di forma quadrata, presenta una copertura del territorio in esame pari a 90.25 Km (9.5 Km per 9.5 Km). Langolo Sud-Ovest del reticolo di riferimento stato posizionato nel punto di coordinate UTM, Fuso 33, longitudine 366.525 m (E), latitudine 4.645.950 m (N), in modo tale che limpianto risulti localizzato al centro dellarea di studio.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-85

Aug-08

I valori delle concentrazioni vengono simulati in corrispondenza di una serie di punti appartenenti ad una griglia di calcolo regolare caratterizzata da una maglia con passo di 300 m. A tali recettori stata aggiunta una seconda griglia di calcolo di estensione pi limitata pari a 25 Km (5 Km per 5 Km), sempre centrata sulla sorgente emissiva; tale griglia caratterizzata da una maglia di passo 100 m. In questo modo possibile avere un livello di dettaglio maggiore nei pressi della centrale, nella zona in cui le concentrazioni sono maggiori. Lo schema grafico del network di ricettori utilizzato nelle simulazioni modellistiche riportato in Figura 5-3.

Figura 5-3: schema grafico del network dei recettori intorno allarea sorgente dellimpianto in oggetto

Normativa e limiti di riferimento


Sono state modellizzare le ricadute di NOx e PTS (espressi come PM10) come concentrazioni medie orarie, giornaliere ed annuali, in quanto questi sono gli unici inquinanti emessi e sicuramente quelli pi critici riferiti alla tipologia di impianto e relativamente ai limiti di qualit dellaria previsti per NOx e PTS ai sensi del Decreto Ministeriale n. 60 del 02/04/2002. (cfr. Tabella 5-6). Tale riferimento normativo definisce i limiti di qualit dellaria ambiente per il Biossido di Zolfo, il Biossido di Azoto, gli ossidi di Azoto, le particelle, il Piombo, il Benzene e il Monossido di Carbonio. La maggior parte dei limiti di legge ivi indicati sono entrati in vigore a partire dal 1 gennaio 2005, mentre alcuni hanno
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-86

Aug-08

come 1 gennaio 2010 la data entro la quale il limite deve essere rispettato. In Tabella 5-6 sono indicati, per gli inquinanti analizzati, il periodo di mediazione, il valore limite e la data entro la quale il limite deve essere raggiunto.

Tabella 5-6: valori limite di qualit dellaria (Decreto Ministeriale 2 Aprile 2002, n. 60) Livello di protezione
Valore limite orario per la protezione della salute umana Valore limite annuale per la protezione della salute umana NOX Valore limite per la protezione della vegetazione Valore limite orario per la protezione della salute umana Valore limite annuale per la protezione della salute umana

Inquinante

Periodo di mediazione

Valore limite
200 g/m NO2 da non superare pi di 18 volte per lanno civile (corrisponde al 99.794 perc.) 40 g/m NO2
3 3

Data alla quale il valore limite deve essere raggiunto

1 ora

1 gennaio 2010

NO2

Anno civile

1 gennaio 2010

Anno civile

30 g/m NOx 50 g/m da non superare pi di 35 volte per lanno civile (corrisponde al 90.410 perc.) 40 g/m
3 3

19 luglio 2001

24 ore

1 gennaio 2005

PM10

Anno civile

1 gennaio 2005

Il DM n. 60 del 2 Aprile 2002 ha abrogato le disposizioni del DPCM del 28 Marzo 1983 Limiti massimi di accettabilit delle concentrazioni e di esposizione relativi ad inquinanti dell'aria nell'ambiente esterno relative al biossido di azoto, zolfo, alle particelle sospese e al PM10, al piombo, al monossido di carbonio e al benzene.

Risultati
Considerando la tipologia di impianto, la quantit degli inquinanti emessi risulta essere molto limitata, in virt dei sistemi di controllo e abbattimento delle emissioni installati, in accordo con i migliori standard (Cfr. Quadro di Riferimento Progettuale, paragr. 2.4.4) alla normativa vigente. Per tali motivi le criticit ambientali non risultano significative. I valori massimi di concentrazione di NOx e PM10 oraria, giornaliera ed annuale appaiono molto al di sotto dei valori limite, come riportati in Tabella 5-6 (D.M. 60/2002). Come precedentemente descritto, i risultati delle simulazioni sono riassunti in mappe di isoconcentrazione che rappresentano la distribuzione dei valori di concentrazione di inquinanti in atmosfera. In tali mappe si riportano le figure che evidenzino, inoltre, per ciascun scenario analizzato (qualora ci siano superamenti dei limiti di legge), i punti dove sono previsti i superamenti, distinguendoli tra quelli dove il numero di superamenti superiore o inferiore al numero stabilito dalla normativa. Per gli inquinanti considerati (PM10, NOx) la normativa di riferimento fissa il numero di volte che la concentrazione limite pu essere superata in un anno, perci i risultati mediati su periodi temporali diversi
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-87

Aug-08

dallanno rappresentano il corrispondente percentile della concentrazione massima (nellintervallo temporale fissato). I valori annuali sono invece mediati sullintero anno. I massimi valori di concentrazione stimati per gli inquinanti considerati (PM10, NOx) sono riassunti in Tabella 5-7 dove sono indicati anche i limiti di legge e le coordinate dei punti di massima concentrazione. Tabella 5-7: massime concentrazioni stimate dal modello di calcolo CALPUFF per ciascuna simulazione effettuata Limite di legge (DM 60/2002) (g/m) 200 Punti di Massima Ricaduta Conc. (g/m) Coordinate (m)

Inquinante

Periodo di mediazione Massimo orario da non superare pi di 18 volte per anno civile (99.794-esimo perc.) Media annuale per la protezione della salute umana Massimo media 24 ore da non superare pi di 35 volte per lanno civile (90.410-esimo perc.) Media annuale

NOx (espressi come NO2)

28,910

371010 4650750

40

0,677

370810 4650750

50 40

0,233

370910 4650750 370810 4650750

PM10

0,068

In generale analizzando le distribuzioni spaziali delle concentrazioni al suolo ottenute con il modello CALPUFF si evidenzia come le concentrazioni massime di ricaduta si hanno in direzione Ovest Nord Ovest rispetto al camino emissivo della centrale a biomasse di Avezzano. E possibile inoltre notare che la presenza di unorografia complessa influisce sulla dispersione degli inquinanti in atmosfera. Infatti la presenza del Monte Salviano, area SIC posta ad Ovest della centrale, ostacola la dispersione di contaminanti in tale direzione, ma, in corrispondenza di tale cima si registrano concentrazioni leggermente superiori allarea circostante, ma comunque notevolmente al di sotto dei limiti normativi. Facendo unanalisi pi dettagliata relativa ad ogni inquinante analizzato, per lNOx si pu osservare che il valore massimo di concentrazione oraria riscontrato pari a 28.91 g/m (valore normativo pari a 200 g/m da non superare pi di 18 volte per anno civile, corrispondente al 99.794-esimo percentile). I valori ottenuti per la simulazione di NOx vengono riferiti ai valori limite di NO2. Questo rende la simulazione ancor pi cautelativa e lindicazione del valore massimo corrisponde al peggiore dei valori simulati nel corso di un anno di simulazione. La zona in cui stata riscontrata la maggior concentrazione di lNOx risulta localizzato a pi di 350 m di distanza dallimpianto in direzione Ovest rispetto alla sorgente emissiva (cfr. Figura 5-4). Tale picco di concentrazione comunque un ordine di concentrazione inferiore ai limiti orari previsti dalla normativa. Considerando questo il caso peggiore non si evidenzia alcuna criticit legata alla qualit dellaria.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-88

Aug-08

Figura 5-4: concentrazione massima media oraria di NO2; dettaglio del punto di massima ricaduta di NO2 Il valore massimo di concentrazione annuale di NO2 riscontrato, come riportato in Figura 5-5, cade 3 sempre nella medesima direzione del picco orario ed caratterizzato da un valore inferiore ad 1 g/m 3 (valore limite di legge pari a 40 g/m per la protezione della salute umana). Anche in questo caso il picco di concentrazione comunque inferiore di un ordine di concentrazione ai limiti annuali previsti dalla normativa.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-89

Aug-08

Figura 5-5: concentrazione massima media annuale di NO2; dettaglio del punto di massima ricaduta di NO2 Per il PM10 il picco di concentrazione massima giornaliera riscontrato, risulta pari a 0.23 g/m (valore limite normativo, pari a 50 g/m, da non superare pi di 35 volte per lanno civile, corrispondente al 90.41-esimo percentile) ricade a circa 430 m dalla centrale, in direzione Ovest Nord Ovest rispetto alla centrale stessa. Il massimo annuale ricade invece sempre nella stessa direzione a circa 530 m dal sito di interesse. Pertanto i valori massimi di PM10 sia annuali che del 90.41-esimo percentile della concentrazione massima giornaliera sono notevolmente inferiori ai valori massimi ammessi dalla legge (cfr. Figura 5-6, Figura 5-7).
3

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-90

Aug-08

Figura 5-6: concentrazione massima media giornaliera di PM10; dettaglio del punto di massima ricaduta di PM10

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-91

Aug-08

Figura 5-7: concentrazione massima media annuale di PM10; dettaglio del puntodi massima ricaduta di PM10 Concludendo, per i diversi inquinanti analizzati, le massime concentrazioni rilevate non superano mai i limiti normativi, al contrario i valori massimi sono significativamente inferiori ai valori soglia fissati dal DM 60/2002. Le concentrazioni massime di ricaduta si hanno in direzione Ovest Nord Ovest rispetto al camino emissivo della centrale stessa; inoltre la presenza di unorografia complessa influenza la dispersione degli inquinanti in atmosfera, tanto da far registrare, sulle cime poste ad Ovest della centrale, delle concentrazioni leggermente superiori allarea circostante, ma comunque al di sotto dei limiti fissati dalla normativa nazionale DM 60/2002.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-92

Aug-08

5.3 5.3.1

Ambiente idrico Impatti in fase di cantiere

Si pu affermare che non ci saranno interferenze n dal punto di vista quantitativo n da quello qualitativo in fase di cantiere con il sistema delle acque superficiali e sotterranee. Approvvigionamento idrico Lapprovvigionamento idrico legato alle operazioni di preparazione dellarea, di istallazione dellimpianto di produzione di energia elettrica da biomassa e del personale in cantiere avverr dallacquedotto del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Avezzano. Interazioni con il livello della falda In area dellimpianto non sono previsti scavi profondi, poich le attivit avranno come obiettivo la preparazione del fondo per linstallazione dellimpianto, oltre allo scotico del terreno superficiale per la realizzazione di solette e fondazioni di sostegno per le fondazioni dellimpianto e degli altri fabbricati. Si ritiene, pertanto, che tali le attivit di cantiere non interferiscano con il livello di falda e non costituiscano un fattore di impatto nei riguardi delle acque sotterranee durante. Scarichi idrici Non si prevedono prelievi o scarichi di acque per esigenze di cantiere, inoltre non ipotizzabile alcuna alterazione delle caratteristiche chimiche e/o biologiche delle acque superficiali poich sar evitata limmissione diretta di scarichi idrici nella rete di drenaggio naturale e nel sottosuolo. I reflui prodotti saranno costituiti fondamentalmente dagli scarichi di origine civile, verranno raccolti e convogliati alla rete fognaria urbana che passa lungo la Strada Circonfucense, per essere quindi scaricati in accordo alla disposizioni di Legge. Sversamenti accidentali Non previsto limpiego di sostanze pericolose per lambiente. Durante la fase di cantiere, le modalit e le tecnologie operative utilizzate eviteranno immissioni dovute ad eventi accidentali e linterferenza con le acque sotterranee. possibile quindi escludere la possibilit di sversamenti accidentali sul suolo.

5.3.2

Impatti in fase di esercizio

Prelievo acque ed approvigionamento idrico Le reti idriche in ingresso allimpianto saranno: 1. 2. 3. 4. 1) acqua industriale; acqua demineralizzata; acqua potabile (per gli usi del personale); acqua antincendio.

Durante la fase di normale esercizio dellimpianto, il processo prevede il consumo di acqua per uso industriale, che verr prelevata dalla rete acqua industriale del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Avezzano in corrispondenza della zona di ingresso allimpianto, per il reintegro delle torri di raffreddamento e per la produzione di acqua demi per: il reintegro dello spurgo continuo della caldaia (blowdown);

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-93

Aug-08

il reintegro dei circuiti chiusi di raffreddamento; per la diluizione di reagenti chimici; per altri servizi.

Il consumo complessivo di acqua industriale sar pari a 992.000 m/anno di cui circa 580.000 m verranno emesse sottoforma di vapore dalla torre evaporativa. 2) Lacqua demineralizzata verr prodotta per il reintegro del ciclo termico e per altre utenze, a partire da acqua grezza disponibile in sito, mediante un impianto dedicato. Il suo consumo avverr in funzione della quantit di vapore condensato che si recuperer durante il ciclo di produzione di energia elettrica. Acqua Potabile, prelevata dall'acquedotto comunale di Avezzano e sar distribuita ai servizi igienici dei vari edifici, alle docce di emergenza e ai lavaocchi di sicurezza, installati nelle varie aree dimpianto. E prevista linstallazione di opportuni sistemi di protezione attiva del personale e delle apparecchiature installate. In particolare prevista la realizzazione di una rete antincendio e relativo sistema di pompaggio acqua opportunamente dimensionato, conforme alla Normativa vigente. La riserva di acqua antincendio opportunamente dimensionata e dedicata, pari a circa 2000 m netti, costituita dalla relativa riserva intangibile del serbatoio di stoccaggio acqua servizi dimpianto. Lacqua viene prelevata dallacquedotto ed inviata nel serbatoio dacqua servizi dimpianto.

3)

4)

Modifica del drenaggio Rispetto alla configurazione che si avr al termine delle operazioni di cantiere e di esercizio, non sono previste ulteriori modifiche n alterazioni del drenaggio superficiale. Raccolta e trattamento reflui Le acque reflue provenienti dallimpianto, prima di essere smaltiti, subiranno un sistema di trattamento chimico-fisici che consiste in: separazione acqua/olio per decantazione dei flussi provenienti dalle aree oleose, dalle vasche di prima pioggia e dalle vasche di raccolta acque meteoriche dai piazzali del cippato. Lacqua disoleata sar invece condotta alla vasca di raccolta acque acide per essere ulteriormente trattata; neutralizzazione, nella vasca dedicata da 50 m, dei flussi di acqua proveniente dalla rete di raccolta acque acide di centrale, lo spurgo continuo delle caldaie, gli eluati dellimpianto demi e lacqua disoleata, raccolti nella vasca di raccolta acque acide da 100 m.

Gli scarichi liquidi derivanti dallattivit dellimpianto, consistono essenzialmente in: reflui civili (servizi igienico sanitari), convogliati al collettore fognario del Comune di Avezzano, attraverso lo scarica S3, che passa lungo la Strada Circonfucense; spurgo, in continuo, delle torri evaporative che ha una portata pari a circa 375.000 tonnellate/anno, vengono convogliate al fosso 1 del Consorzio Industriale di Avezzano (S1, cfr. Allegato 9), ubicato a destra dellimpianto. Lo scarico finale stimato degli effluenti liquidi nel fosso 1 del Consorzio Industriale di Avezzano pari a circa 412.000 m/anno escluse le acque meteoriche. spurgo continuo della caldaia (blow-down), che ha una portata pari a circa 17.000 tonnellate/anno, convogliato tramite rete di raccolta delle acque acide (principalmente gli eluati dallimpianto demi, il blow-down di caldaia e le acque di lavaggio provenienti da zone con possibile presenza di reagenti chimici) alla vasca di raccolta acque acide da 150 m;

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-94

Aug-08

eluati dellimpianto di demineralizzazione, pari a circa 4.000 tonnellate/anno, sono convogliati tramite rete di raccolta delle acque acide, alla vasca di raccolta acque acide da 150 m; acque di lavaggio, provenienti da zone con possibile presenza di reagenti chimici,sono convogliate, tramite rete di raccolta delle acque acide, alla vasca di raccolta acque acide da 150 m; reflui oleosi (principalmente le acque di lavaggio provenienti da zone con possibile presenza di oli e dalla vasca dei trasformatori) sono convogliati, tramite rete di raccolta acque oleose, alla vasca di raccolta acque oleose da 100 m.

In Allegato 9 si riporta il Layout imianto con indicazione della rete idrica e dei punti di scarico acque. Gestione delle acque di prima pioggia Normativa vigente in materia di acque di prima pioggia La prima definizione legislativa di acque di prima pioggia risale al 1985, quando la L.R. n. 62 della Regione Lombardia si fatta carico del problema di tale definizione per contrastare limpoverimento delle falde idriche sotterranee, progressivamente ridotte a causa della sempre maggiore impermeabilizzazione delle superfici. In tale occasione sono state definite per la prima volta le acque di prima pioggia, distinguendole dalle acque meteoriche in genere. In base alla legge regionale sono considerate acque di prima pioggia quelle corrispondenti, per ogni evento meteorico, ad una precipitazione di 5 mm uniformemente distribuita sullintera superficie scolante servita dalla rete di drenaggio. Solo recentemente si iniziato a prestare una cura maggiore ai problemi correlati ai carichi inquinanti generati dalle acque di dilavamento delle superfici; tali acque, infatti, risultano inquinate in primo luogo per il fatto che non beneficiano di effetti di diluizione e in secondo luogo perch effettivamente contengono una serie di inquinanti specifici come ossidi di azoto, fosforo e carbonio presenti nellatmosfera, abrasioni di pneumatici e freni, perdite di carburanti e oli, sali anticongelanti, rifiuti e vegetazione depositati sulle superfici. I riferimenti legislativi nazionali di riferimento per le acque di prima pioggia sono costituiti dal D. Lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale. Nello specifico il D. Lgs. n. 152/2006 ha menzionato le acque di prima pioggia classificandole come scarichi e affidando alle Regioni la disciplina dei casi in cui pu essere richiesto il trattamento di questa tipologia di scarico. Risultano di particolare interesse i seguenti articoli del Decreto: Art. 113 Acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia: 1. Ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali, le Regioni disciplinano le forme di controllo degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento provenienti da reti fognarie separate e i casi in cui pu essere richiesto che le immissioni delle acque meteoriche di dilavamento effettuate tramite altre condotte separate, siano sottoposte a particolari prescrizioni. 2. Le acque meteoriche non disciplinate ai sensi del comma precedente non sono soggette a vincoli o prescrizioni derivanti dal presente decreto. 3. Le Regioni disciplinano altres i casi in cui pu essere richiesto che le acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne siano convogliate ed opportunamente trattate in impianti di depurazione per particolari ipotesi nelle quali, in relazione alle attivit svolte, vi sia il rischio di dilavamento delle superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualit dei corpi idrici.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-95

Aug-08

4. E comunque vietato lo scarico o limmissione diretta di acque meteoriche nelle acque sotterranee. Art. 124 Criteri generali: Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati.

La Regione quindi lente responsabile di disciplinare questa materia tenendo conto delle valutazioni, disposizioni ed esigenze contenute nel Piano di Tutela delle Acque (PTA) e soprattutto considerando la prevenzione di possibili rischi ambientali dal punto di vista qualitativo e idraulico-quantitativo. Rischi di inquinamento legati alle acque di prima pioggia e loro modalit di gestione La principale fonte dinquinamento delle acque di prima pioggia costituta dal traffico veicolare, che contribuisce allapporto di metalli pesanti attraverso gli scarichi dei mezzi, lusura delle parti meccaniche in movimento e la perdita di oli e grassi lubrificanti; come fonte indiretta il traffico contribuisce allapporto di solidi attraverso lerosione dei manti stradali e il trasporto di sedimenti. Unaltra fonte rappresentata dallatmosfera: durante i periodi di tempo secco si verifica il deposito di polveri, mentre durante gli eventi di precipitazione avviene il dilavamento sia del particolato atmosferico che di composti disciolti. Le principali categorie di inquinanti che si possono trovare nelle acque di prima pioggia sono riportate in Tabella 5-8. Tabella 5-8: Inquinanti nelle acque di prima pioggia (Facolt di Ingegneria dellUniversit degli studi di Genova, Festival della Scienza, Novembre 2004) Inquinante Solidi Azoto Fosforo Piombo Zinco Ferro Rame Cadmio Cromo Nichel Manganese Cianuro Cloruro di sodio/ Calcio Solfati Fonte Primaria Usura del manto stradale, veicoli, attivit di manutenzione Utilizzo di fertilizzanti nelle aree verdi stradali Utilizzo di fertilizzanti nelle aree verdi stradali Scarichi delle auto, usura da pneumatici, oli e grassi lubrificanti, usura dei cuscinetti Usura dei pneumatici, oli e grassi del motore Ruggine dei veicoli, strutture stradali in acciaio, parti meccaniche in movimento Corrosione della carrozzeria, usura dei cuscinetti e delle spazzole, parti meccaniche in movimento Usura dei pneumatici, pesticidi Corrosione della carrozzaria, parti meccaniche in movimento, usura del rivestimento dei freni Scarico del diesel e della benzina, oli lubrificanti, corrosione della carrozzeria, usura dei freni, usura del rivestimento dei freni, superfici asfaltate Parti meccaniche in movimento, scarichi delle auto Composti anti-gelo Sali anti-gelo Superfici stradali, benzine, Sali sgelanti

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-96

Aug-08

Tabella 5-8: Inquinanti nelle acque di prima pioggia (Facolt di Ingegneria dellUniversit degli studi di Genova, Festival della Scienza, Novembre 2004) Inquinante Idrocarburi Fonte Primaria Perdite di lubrificanti, fluidi anti-gelo e idraulici, lisciviazione attraverso superfici asfaltate

Definizione delle forme di controllo e dei criteri di gestione delle acque di prima pioggia In linea generale, le acque meteoriche e di dilavamento non sono considerate scarico. Qualora, tuttavia, lacqua meteorica vada a lavare, anche in modo discontinuo, unarea determinata destinata ad attivit commerciali o di produzione di beni, e le relative pertinenze (piazzali, parcheggi ecc.), trasportando con s residui, anche passivi, di tale attivit, la stessa acqua perde la sua natura di acqua meteorica per caratterizzarsi come acqua di scarico, da assoggettare alla disciplina degli scarichi compreso leventuale regime autorizzativo. In linea generale si ritiene che debbano rientrare in questo ambito stabilimenti o insediamenti con destinazione commerciale o di produzione di beni le cui aree esterne siano adibite allaccumulo/deposito/stoccaggio di materie prime, di prodotti o scarti/rifiuti, allo svolgimento di fasi di lavorazione o ad altri usi per le quali vi sia la possibilit di dilavamento dalle superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose o sostanze che possono pregiudicare il conseguimento degli obiettivi di qualit dei corpi idrici. Nei casi in cui il dilavamento delle superfici scoperte, in ragione alle attivit che in esse si svolgono o agli usi previsti, pu ritenersi completato o esaurito nellarco di tempo definito per la valutazione delle acque di prima pioggia (di norma pari a 10 minuti), lo scarico delle acque meteoriche di dilavamento o di lavaggio delle aree esterne degli stabilimenti/insediamenti sopra richiamati in corpo idrico superficiale, consentito, a condizione che le acque di prima pioggia o di lavaggio, attraverso linstallazione di appositi dispositivi (deviatori di flusso, vasche di accumulo), siano convogliate nella fognatura aziendale delle altre acque reflue (industriali o domestiche) a servizio dello stabilimento/ insediamento. Ne consegue che tali casistiche non sono riconducibili alla nozione di acque di scarico. Ai fini del regime autorizzativo, pertanto, il recapito in corpo idrico superficiale delle acque di seconda pioggia delle aree esterne non soggetto ad autorizzazione. Gestione delle acque di prima pioggia nel progetto di Avezzano Il progetto relativo alla centrale a biomasse nellarea del Comune di Avezzano prevede la raccolta e il trattamento delle acque meteoriche, provenienti dai piazzali di stoccaggio cippato, dai piazzali sui quali non insistono gli impianti (parcheggi, strade, edifici) e dai tetti degli edifici. Tali acque vengono trattate prima di essere scaricate, nel rispetto dei limiti imposti in Tabella 3, Allegato 5 alla Parte Terza del D.lgs. 152/2006. Data lestensione dellimpianto sono previste due reti separate di raccolta delle acque piovane rispettivamente per la zona nord e la zona sud dellimpianto. Prima di raggiungere gli scarichi finali, tutte le acque meteoriche passeranno attraverso apposite vasche di prima pioggia (sono previste due vasche di prima pioggia per ogni zona). Le acque di seconda pioggia verranno invece scaricate nel fosso n. 1 del Consorzio Industriale di Avezzano per la zona Nord e per la zona Sud rispettivamente attraverso gli scarichi S1 ed S2. Allo scarico S1 si aggiunge lo spurgo delle acque dalla torre di raffreddamento.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-97

Aug-08

Sversamenti accidentali Non previsto limpiego di sostanze pericolose per lambiente. Durante la fase di esercizio, le modalit e le tecnologie operative utilizzate eviteranno immissioni dovute ad eventi accidentali e linterferenza con le acque superficiali e sotterranee. possibile quindi escludere la possibilit di sversamenti accidentali anche sul suolo.

5.4
5.4.1
Suolo

Suolo e sottosuolo

Impatti in fase di cantiere

Le potenziali interferenze ambientali sulla componente suolo, relative alla fase di cantiere saranno connesse alla movimentazione del terreno pi superficiale per la preparazione dellarea dellimpianto. Le attivit previste per la realizzazione dellimpianto non apporteranno modificazioni sostanziali alla morfologia del territorio, che rimarranno limitate alla pianificazione dellarea. Allo stato attuale, infatti, larea destinata alla realizzazione dellimpianto a biomasse di Avezzano non presenta particolari elementi di criticit dal punto di vista della stabilit, ed caratterizzata da unarea pianeggiante. Le operazioni di cantiere avranno una durata di circa 32 mesi e le attivit principali che possono impattare la componente suolo sono le operi civili: scavi, fondazioni, elevazioni, strade e piazzali, finiture ed eventuali sversamenti accidentali Nello specifico si prevedono le seguenti operazioni: 1. scotico del terreno vegetale e del terreno superficiale fino a circa 1 m da p.c. per le aree da 2 pavimentare e impermeabilizzare dellimpianto (pari a 81.000 m per una superficie totale di circa 2 142.000 m occupata dallimpianto) ; 2. infissione di pali di fondazione al fine di fornire un adeguato sostegno alle strutture pi pesanti dellimpianto. Per i motivi sopra citati si ritiene che limpatto in fase di cantierizzazione su tale componente risulti sostanzialmente trascurabile e di durata limitata. Sottosuolo Le interferenze ambientali potenziali sulla componente saranno connesse alla movimentazione di terreno spinta in profondit, legata ai lavori di scavo per le opere di fondazione. La profondit massima che verr raggiunta da tali opere di circa 9 metri (fossa a piedini per scarico biomasse su nastri). In ottemperanza a quanto disposto dallart. 186 del D. Lgs. 152/2006, i terreni scavati potranno essere utilizzati per i reinterri mentre la parte rimanente sar distribuita su aree dellimpianto destinate a verde. Nel caso non ricorrano le condizioni per il riutilizzo del terreno scavato, il materiale verr classificato e smaltito secondo la normativa applicabile in materia di gestione dei rifiuti. Per la realizzazione dellimpianto sono previsti complessivamente movimenti terra per un totale di 88.550 m, di cui i seguenti riporti: riporti: 60.645 m; riporti su piazzali stoccaggio cippato: 12.500 m.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-98

Aug-08

Mentre i restanti 15.405 m di terreno verranno ripartiti sulle aree da destinare a verde. Il rischio legato allo sversamento di sostanze inquinanti stoccate ed utilizzate in fase di cantiere risulter minimizzato dalladozione, da parte delle imprese, di adeguati accorgimenti finalizzati allo stoccaggio di tali sostanze in assoluta sicurezza.

5.4.2

Impatti in fase di esercizio

In fase di esercizio non previosto alcun uso della risorsa suolo. Larea non subir alcune modifiche i ntale fase. Sversamenti accidentali Non previsto limpiego di sostanze pericolose per lambiente. Durante la fase di esercizio, le modalit e le tecnologie operative utilizzate eviteranno immissioni e/o spargimenti sul terreno dovute ad eventi accidentali. Tutte le aree di stoccaggio (serbatoi prodotti chimici, serbatoi olio lubrificazione turbina a vapore, etc.) sono equipaggiati con vasche di contenimento di capacit adeguata; inoltre il parco legna e tutte le aree di impianto interessate dal traffico di automezzi sono pavimentate, cordolate e munite di una rete di raccolta che convoglia le acque meteoriche al sistema di trattamento dellimpianto. Per i motivi sopra citati possibile quindi escludere la possibilit di sversamenti accidentali sul suolo e sottosuolo.

5.5

Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi

La realizzazione dellintero progetto non produrr effetti rilevanti sul patrimonio naturalistico, sia per le modifiche previste dalle attivit di cantiere e di esercizio, limitate allarea dedicata allimpianto, sia in ragione della valenza naturalistica dellarea interessata. Il territorio interessato dalle attivit oggetto del presente studio, infatti, in parte a detinazione di tipo industriale e in parte ad uso agricolo votato a seminativi irrigui. Il sito e le aree limitrofe sono attualmente ad uso meramente seminativo come tutta larea del bacino del Fucino. Non sono presenti coltivazioni o specie naturali di particolare pregio naturalistico. Non sono presenti specie animali di particolare rilevanza. Inoltre, da segnalare che larea di impianto posizionata subito a ridosso del Nucleo Industriale di Avezzano pertanto limpatto generale dalla presenza della sola Centrale non previsto particolarmente significativo. In relazione alla distanza dalle aree naturali di rilievo pi prossime allarea dellimpianto si evidenziano: la Riserva Naturale Regionale Monte Salviano (Riserva Naturale Guidata Monte Salviano) ubicata nel territorio del Comune di Avezzano, a circa 1,2 km a Nord - Est del sito; sito SIC Monte Salviano (IT IT7110092), ubicato ad una distanza indicativa di 1,2 Km, in direzione Sud-Est dellarea oggetto di studio; sito SIC Monte Arunzo-Monte Arezzo (IT 7110091), ubicato ad una distanza indicativa di 4,86 km circa, in direzione Sud-Ovest rispetto al sito oggetto di studio.

Per tali aree, in ragione delle caratteristiche delle emissioni dellimpianto e della distanza dallarea di progetto non prevedibile alcuna incidenza delle attivit previste in progetto.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

5-99

Aug-08

5.5.1

Impatti in fase di cantiere

In fase di cantiere i potenziali impatti legati alla realizzazione di unopera possono sostanzialmente essere caratterizzati dal disturbo provocato alla fauna e a modificazioni della flora e della vegetazione esistenti nei dintorni dellarea. Nel caso in oggetto loccupazione di suolo legata alla presenza del cantiere di sistemazione dellarea dellimpianto non costituisce un fattore critico in quanto, come gi detto, circa una met dellarea, quella posta pi ad Ovest, destinata ad esclusivo uso industriale, la restante parte, adibita ad uso seminativo irrigo non presenta habitat tipici o idonei a specie vegetali ed animali. Sulla base di quanto riportato nel quadro ambientale del presente studio di impatto ambientale (cfr. Cap. 4) non sono presenti in zona specie faunistiche o floreali di rilievo. Inoltre in fase di cantiere le emissioni in atmosfera, il sollevamento di polveri e le emissioni sonore saranno poco significative e non comporteranno interazioni o disturbo al sistema naturale allesterno dellarea industriale in oggetto.

5.5.2

Impatti in fase di esercizio

In fase di normale funzionamento dellimpianto le emissioni in atmosfera, le emissioni sonore e gli altri fattori perturbativi ipotizzati nella presente sezione non saranno significativi e rientreranno entro i limiti normativi, pertanto non comporteranno interazioni o disturbi di rilievo al sistema naturale nellarea dellimpianto, in considerazione anche della vicinanza dal Nucleo industriale.

5.6
5.6.1

Paesaggio
Impatti in fase di cantiere

La stima degli impatti sul paesaggio, per quanto riguarda la fase del cantiere e di assemblaggio dellimpianto a biomasse ubicato nel Comune di Avezzano, stata valutata solamente dal punto di vista visivo, in quanto la morfologia pianeggiante del territorio, durante questa fase, non subir modifiche sostanziali. Nellarea dedicata allimpianto, la stima degli impatti si concentra prevalentemente sullinserimento visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allistallazione della centrale e dei fabbricati durante la fase di cantiere che avr una durata indicativa di 32 mesi. Limpatto visivo delle attrezzature di cantiere quello tipico di un cantiere civile, con la presenza di mezzi di attrezzature necessarie ai lavori in progetto. Non avendo caratteristiche di particolare pregio paesaggistico, ed essendo larea gi adibita ad uso industriale, si prevede che la fase di cantiere per la preparazione dellarea e lassemblaggio dellimpianto stesso non comporteranno un peggioramento visivo rilevante della qualit del paesaggio caratterizzante larea vasta del Fucino considerata anche la scelta di localizzare limpianto in posizione adiacente il Nucleo Industriale di Avezzano.

5.6.2

Impatti in fase di esercizio

La metodologia utilizzata per questanalisi si basa in primo luogo sullidentificazione delle aree potenzialmente sensibili allinserimento dellopera. Aspetti morfologici

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-100

Aug-08

Limpianto che dovr essere realizzato nel Comune di Avezzano per la produzione di energia elettrica ricavata da biomasse vegetali, risulta ubicato in un territorio prevalentemente pianeggiante. Lanalisi delle modificazioni apportate dal progetto sul territorio evidenzia la non sussistenza di modificazioni di rilievo allassetto morfologico dellarea. Tale caratteristica rimarr inalterata ad impianto installato e durante la fase di normale funzionamento delle apparecchiature. Aspetti della scena visiva Larea destinata allimpianto stata oggetto di studio anche per gli impatti dellopera sul contesto visivo dellarea industriale di Avezzano nella quale si inserisce, analizzando limpianto in oggetto dai diversi punti di vista da cui possibile percepirla. Le modificazioni nella percezione visiva del paesaggio si possono ricondurre a due tipologie definite come ostruzione ed intrusione visiva. Con ostruzione si intende una copertura dellangolo visivo da parte delle opere progettate quantificabile in termini oggettivi, valutando la dimensione dei nuovi manufatti in rapporto alla loro distanza dallosservatore e le dimensioni di ci che effettivamente viene schermato dallingombro dellopera. Lintrusione un indicatore di impatto definibile in termini pi qualitativi che valuta se la forma, il materiale e il colore dellopera sono in armonia con il contesto esistente e quindi compatibili con gli elementi pi sensibili del paesaggio. La realizzazione dellopera determiner un impatto paesaggististico tuttavia non particolarmente significativo dal punto di vista storico-morfologico: gli elementi di valore storico, architettonico e naturalistico che caratterizzano larea vasta non rientrano infatti nellarea particolareggiata oggetto di studio. Limpianto in progetto sar infatti realizzato adiacente alla Zona Industriale del Comune di Avezzano, dove la qualit paesaggistica dellarea da considerare bassa; nelle restanti altre aree limitrofe la presenza dellimpianto pu determinare una alterazione della visione paesaggistica, tuttavia da considerare che nellarea non vi sono aree potenzialmente sensibili o di particolare pregio naturalistico.

5.7

Rumore

Come gi descritto al paragr. 1.5.8., il Comune di Avezzano non ha ancora adottato un piano di zonizzazione acustica comunale. Restano pertanto validi i limiti provvisori, in fase transitoria, del DPCM 01/03/1991, per i quali, in base allart. 6 di tale DPCM In attesa della suddivisione del territorio comunale nelle zone di cui alla Tabella 1, si applicano per le sorgenti sonore fisse i seguenti limiti di accettabilit, valgono pertanto i limiti applicati a tutto il territorio nazionale quindi di 70 Leq A per il periodo diurno e di 60 Leq A per il notturno. Tali limiti previsti dallex D.P.C.M. 01/03/1991 per Comuni che non hanno ancora adottato un Piano di Zonizzazione Acustica comunale, corrispondono, secondo quanto indicato dal DPCM 14/11/1997, ad aree di Classe V Aree prevalentemente industriali. Oltre a tali limiti assoluti di immissione ed emissione, ad esclusione delle aree esclusivamente industriali e per le lavorazioni a ciclo continuo, va anche rispettato il criterio differenziale. Tale criterio stabilisce che la differenza tra rumore ambientale (con le sorgenti disturbanti attive) ed il rumore residuo (con le sorgenti disturbanti non attive) non deve superare i 5 dB nel periodo diurno ed i 3 dB nel periodo notturno. Il limite differenziale, secondo quanto previsto dalla normativa, deve essere valutato allinterno degli ambienti abitativi o comunque allinterno di edifici non adibiti ad attivit lavorative.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia 08

5-101

Aug-

5.7.1.1

Impatti in fase di cantiere

Le emissioni sonore connesse alla preparazione della postazione in area impianto sono legate principalmente ai mezzi di cantiere impiegati per la movimentazione terra. Quantitativamente, limpatto acustico sui recettori presenti nei dintorni dellarea pozzo, appare limitato oltre che temporalmente limitato al periodo di esecuzione delle attivit. La stima delle emissioni sonore prodotta da tali mezzi durante la fase di cantiere assimilabile a normali lavori civili per la preparazione dellarea impianto, e comporter lutilizzo dei mezzi e la movimentazione di terreni e materiali per lassemblaggio degli impianti. Limpatto di tali operazioni sul comparto acustico si pu considerare di ridotta rilevanza sul clima acustico attuale dellarea considerata anche lubicazione posta nelle immediate vicinanze del Nucleo Industriale di Avezzano.

5.7.1.2

Impatti in fase di esercizio

Limmissione di rumore in fase di funzionamento dellimpianto stata valutata al fine di garantire il rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa. stato utilizzato il software previsionale SoundPlan simulando, in maniera cautelativa, il funzionamento contemporaneo di ogni sorgente presente in area di impianto: ognuna delle sorgenti stata considerata funzionante nello stesso momento al fine di ottenere una stima massima del potenziale rumore emesso dallimpianto in oggetto. Nella Tabella 5-9 si riporta il dettaglio delle sorgenti sonore considerate mentre in Allegato 14 si riporta la loro ubicazione sul Layout dellimpianto. Tabella 5-9: Descrizione delle principali sorgenti di emissione sonora considerate
POSIZIONE SU LAYOUT IMPANTO DESCRIZIONE FONTI PRINCIPALI POTENZA SONORA dBA

1 1 4 6 6 12 13-14-15-16 18 23 29 32 35-36 37 40

EDIFICIO CICLO TERMICO (TURBINA, ETC.) GRUPPO HVAC SUL TETTO CICLO TERMICO TRASFORMATORI ELEVATORI - AUSILIARI EDIFICIO CALDAIA VENTILATORE FUMI CALDAIA CAMINO CALDAIA SISTEMI SILI TORRI DI RAFFREDDAMENTO + POMPE SOTTOSTAZIONE ELETTRICA GRUPPO HVAC SUL TETTO EDIFICIO SERVIZI FOSSA A PIEDINI - UNITA' IDRAULICA DEFERRIZZATORE / SEPARATORE A DISCHI CIPPATORE NASTRI TRASPORTO BIOMASSA PALE MECCANICHE TRAFFICO CAMION TRASPORTO CIPPATO

56 dbA/mq 86 86 56 dbA/mq 86 92,7 91 95 86 86 96 75 110 75 al mt 101 101

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-102

Aug-08

5.8

Identificazione dei recettori utilizzati per la valutazione del clima acustico post operam

La centrale a Biomasse di Avezzano verr realizzata lungo la strada Provinciale 22 a circa 2 km a sud del , centro abitato del Comune di Avezzano. Ad Est si estende il Fucino, altopiano a prevalente determinazione agricola situato nella Marsica, tra la Vallelonga e il gruppo montuoso Sirente Velino. Ad Ovest invece, tra la SP 22 e la superstrada del Liri 690, si sviluppa il Nucleo Industriale di Avezzano e, in particolare, adiacente allarea del futuro impiato a Biomasse, sorgono le Cartiere Burgo. A Sud dellarea della Cartiera, e a sudovest dallimpianto di interesse a circa 350 mt dallo stesso, situato il Borgo Case incile. Al fine di caratterizzare il clima acustico dellarea generato dallesercizio dellimpianto, sono stati identificati i punti significativi attraverso unanalisi del territorio circostante con lobbiettivo di valutare la presenza di recettori sensibili. Sono stati quindi definiti alcuni recettori rappresentativi in corrispondenza dei potenziali bersagli di impatto acustico generato dalla realizzazione del progetto in esame. I recettori scelti per la simulazione sono stati tutti i potenziali bersagli residenziali e le attivit produttive nellarea intorno allimpianto. In Figura 5-8 e in Allegato 15 si riporta lubicazione geografica dei recettori scelti per la simulazione del clima acustico.

Figura 5-8: identificazione oggetti recettori nellarea considerata La Tabella 5-10 che segue, riporta lelenco dei recettori considerati nellintorno della postazione con indicazione del codice identificativo, delle direzioni e delle distanze dallarea della futura postazione pozzo e ubicati come da Figura 5-8.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia 08

5-103

Aug-

Tabella 5-10: Recettori sensibili considerati nellintorno dellarea impianto Direzione Direzione facciata di Distanza rispetto musura dallarea RecNo alimpianto edificio impianto (mt) Rec.1 SW O 30 Rec.2 Rec.3 Rec.4 Rec.5 Rec.6 Rec.7 Rec.8 Rec.9 Rec.10 SW SW SW SW N NW NW SW SE O N N 30 60 100 380 215 200 315 260 400

5.8.1

Modello di calcolo

La previsione di impatto acustico generato durante la fase di esercizio dellimpianto stata effettuata mediante lutilizzo di un software specifico per la modellizzazione acustica, SOUNDPLANTM. Il software previsionale SoundPLAN, stato sviluppato dalla societ produttrice di software Braunstein + Berndt GmbH. La ditta formata da ingegneri qualificati nel controllo del rumore, l'inquinamento atmosferico e la protezione ambientale. Il software SoundPLAN ha una diffusione a livello internazionale, progettato per il controllo del rumore e per la valutazione dell'inquinamento atmosferico. Viene comunemente accettato dagli Enti Competenti in materia in molti paesi. Esso consente di ottimizzare le misure per il controllo del rumore e di visualizzare l'effetto della propagazione del rumore in fabbriche di qualunque dimensione, in luoghi di intrattenimento, su strade, ferrovie e negli aeroporti. SoundPLAN pertanto il software di riferimento per eccellenza per l'acustica per esterno, utilizzato da quasi tutti i gestori di strade ed autostrade, nelle maggiori citt, nelle agenzie governative, nelle universit e nelle pi importanti societ di consulenza in molti paesi del mondo.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-104

Aug-08

Lapplicazione del modello SoundPLAN per lanalisi della perforazione in dettaglio ha richiesto linserimento di tutti i dati relativi alla morfologia dellarea impianto. Viste le caratteristiche della Piana del Fucino stata considerata come territorio pianeggiante, al territorio circostante, definendo i dettagli emissivi e relativi alle singole sorgenti sonore previste presenti nello spazio: spettri in frequenza di emissione delle attrezzature, posizione nellarea di cantiere, frequenze temporali di emissione, interferenze con le strutture tridimensionali dellarea impianto. E stato imputato inoltre il contributo della viabilit lungo la Strada Pollaiolo e lungo la strada interna allimpianto conseguente al trasporto del cippato utilizzato come combusibile. Sono state inoltre reperite foto aeree della zona e mappe tematiche per definire lubicazione dei potenziali recettori sensibili e delle aree vegetate di attenuazione della propagazione del suono. La normativa italiana non prevede lutilizzo di uno specifico standard per il calcolo delle emissioni sonore. Il software di simulazione ha consentito di utilizzare diversi standard per la definizione delle specifiche sorgenti di rumore e per la quantificazione dei livelli sonori. In particolare per quanto riguarda la diffusione del rumore si fatto riferimento alla norma ISO 9613 Parte 2. La ISO 9613 una norma standard generale per la propagazione del rumore in ambiente esterno di utilizzo abbastanza semplificato. La pressione Sonora ai ricevitori valutata sulla base della formula: LS = [LW + DI +K0 ] - [DS + S D] Dove: LS il livello di pressione Sonora; LW la potenza sonora; DI la direttivit della sorgente; K0 il modello sferico; DS la diffusione; SD altri diversi contributi di attenuazione (assorbimento atmosferico, effetto suolo).

5.8.2

Risultati della simulazione

La valutazione previsionale di impatto acustico ha lo scopo di stimare i livelli di rumore presenti in una data area, in particolare in prossimit dei recettori sensibili, in conseguenza del funzionamento previsto di un certo numero di sorgenti di rumore. Poich il rumore di per s una caratteristica dellambiente naturale (rumore di fondo), la valutazione previsionale parte sempre da una caratterizzazione dello stato di fatto, andando a stabilire come il rumore ambientale potr variare in seguito allaggiunta di nuove sorgenti di rumore. Si ricorda che, in assenza di sorgenti antropiche, il livello di rumore ambientale in esterno pu variare, in condizioni di calma di vento, da 20 30 dB(A) in assenza di sorgenti identificabili, fino a 40 50 dB(A) in prossimit di torrenti, boschi etc. Le sorgenti antropiche, prima fra tutte il traffico veicolare, contribuiscono significativamente al livello di rumore ambientale entro distanze di qualche chilometro; in prossimit delle aree industriali il rumore ambientale dipende fortemente dal funzionamento degli impianti.
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia 08

5-105

Aug-

Il livello di rumore dello stato di fatto pu essere calcolato teoricamente sulla base delle informazioni note sulle sorgenti pre-esistenti, oppure pu essere determinato mediante misure eseguite direttamente sul campo con apposita strumentazione. Sono state pertanto eseguite misure fonometriche in prossimit della futura area impianto e nelle aree limitrofe allo scopo di caratterizzare correttamente il rumore ambientale preesistente (cfr. paragr. .4.2). Il livello di rumore ambientale post - operam stato successivamente calcolato mediante il software SoundPlan che simula la propagazione del rumore. I programmi di questo tipo ricevono in ingresso: la posizione delle sorgenti sonore; gli elementi principali dellorografia (con particolare riferimento al rilievo del terreno); la posizione e le caratteristiche delle barriere acustiche o degli altri ostacoli quali edifici, terrapieni ecc; i livelli di potenza acustica delle sorgenti, eventualmente suddivisi per bande spettrali.

Calcolando, secondo opportuni algoritmi riconosciuti dalle organizzazioni internazionali di standardizzazione, la propagazione del suono, valutano in ciascun punto dellambiente simulato sia il contributo del rumore propagato direttamente sia il contributo delle riflessioni sulle diverse superfici, ricavando il valore del livello di rumore ambientale. I risultati sono resi sia in termini di livello di rumore misurabile in una data posizione sia in termini di curve di isolivello di rumore. Tali curve sono successivamente state sovrapposte alla cartografia dellarea utilizzata per lacquisizione della posizione delle sorgenti. In una prima simulazione stato calcolato il clima acustico generato dallopera analizzando la fase di perforazione nel dettaglio ed imputando tutti i dettagli emissivi e relativi alle singole sorgenti presenti nello spazio: spettri in frequenza di emissione delle attrezzature, posizione nellarea di cantiere, frequenze temporali di emissione, interferenze con le strutture tridimensionali dellarea pozzo. Il clima acustico generato nel momento di massimo disturbo, cio con tutte le apparecchiature ed i mezzi di trasporto cippato in funzione contemporaneamente, stato valutato sulla facciata dei recettori presenti nei dintorni della postazione, ad 1 m dalla facciata degli edifici. I risultati della simulazione, riportati in Tabella 5-11 e Tabella 5-12, evidenziano i livelli di pressione sonora calcolati ai recettori in periodo diurno e notturno globali (somma del livello sonoro ambientale ante operam e post operam), con un confronto con i limiti ammissibili. Tabella 5-11: risultati della simulazione clima acustico diurno
presso i recettori dellarea. In evidenza i superamenti dei limiti previsti dalla normativa vigente - D.P.C.M. 01/03/1991 Livello Livello Livello globale sonoro sonoro diurno ambientale ambientale diurno diurno ante post RecNo operam operam Ld - dB(A) Ld- dB(A) Ld- dB(A)

Rec.1 Rec.2 Rec.3 Rec.4

51,6 51,6 51,6 51,6

47,82 48,82 48,58 45,71

53,12 53,44 53,36 52,60

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-106

Aug-08

Rec.5 Rec.6 Rec.7 Rec.8 Rec.9 Rec.10

51,6 54,4 51,6 51,6 51,6 62,7

40,9 44,89 44,46 41,79 44,51 39,34

51,95 54,86 52,37 52,03 52,38 62,72

Tabella 5-12: risultati della simulazione clima acustico notturno


presso i recettori dellarea. In evidenza i superamenti dei limiti previsti dalla normativa vigente D.P.C.M. 01/03/199 Livello Livello Livello globale notturno sonoro sonoro ambientale ambientale notturno notturno ante post RecNo operam operam Ln - dB(A) Ln- dB(A) Ln- dB(A)

Rec.1 Rec.2 Rec.3 Rec.4 Rec.5 Rec.6 Rec.7 Rec.8 Rec.9 Rec.10

50,9 50,9 50,9 50,9 50,9 57,3 50,9 50,9 50,9 60,4

43,36 44,02 43,17 40,25 34,32 42,51 39,94 37,07 37,18 39,17

51,60 51,71 51,58 51,26 50,99 57,44 51,23 51,08 51,08 60,43

Le Tabelle precedenti evidenziano come i valori di livello sonoro generato dallopera, presso i recettori sensibili considerati, risultano inferiori ai limiti imposti dalla normativa vigente (D.P.C.M. 01/03/1991). Il valore pi elevato si registrano in corrispondenza dei recettori posti a poche decine di metri a Sud - Ovest dellarea impianto, ma comunque di gran lunga inferiori ai limiti normativi. Per quanto riguarda la stima del clima acustico globale, (somma del livello sonoro ante operam e post operam) essa risulta entro i limiti normativi nellarea per il periodo diurno mentre si registra un unico lieve superamento registrato presso il recettore Rec.10, posto allinterno della zona industriale di Avezzano(cfr. Figura 5-8.). E da notare infatti, come i valori dei livelli sonori ante operam misurati dalla ditta Otospro s.r.l., siano gi leggermente superiori ai limiti normativi in questo punto e che il contributo aggiuntivo generato dalla Centrale non risulti significativo. In Figura 5-9 e Figura 5-10 e negli Allegati 16 e 17 alla presente si riportano le mappe del livello sonoro diurno e notturno generati dallopera.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia 08

5-107

Aug-

Figura 5-9: Mappa del livello sonoro diurno

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-108

Aug-08

Figura 5-10: Mappa del livello sonoro notturno

Sulla base dei rilievi fonometrici effettuati sul clima acustico ante operam dalla ditta Otospro s.r.l. (cfr. paragr. 3.7.4), stato calcolato inoltre il valore limite differenziale (differenza tra rumore ambientale con le sorgenti disturbanti attive ed il rumore residuo con le sorgenti disturbanti non attive). La normativa (DPCM 14/11/97) prevede che tale valore non deve superare i 5 dB nel periodo diurno ed i 3 dB nel periodo notturno. Nella Tabella 5-13 che segue sono riportati i risultati dei valori differenziali ottenuti per il periodo diurno e per quello notturno: Tabella 5-13: Valori differenziali calcolati
Livello differenziale diurno Ldiff- dB(A) Livello differenziale notturno Ldiff- dB(A)

RecNo

Rec.1 Rec.2 Rec.3 Rec.4 Rec.5 Rec.6 Rec.7 Rec.8 Rec.9 Rec.10

1,52 1,84 1,76 1,00 0,35 0,46 0,77 0,43 0,78 0,02

0,70 0,81 0,68 0,36 0,09 0,14 0,33 0,18 0,18 0,03

Come si evince dalla Tabella 5-13 precedente, il valore limite differenziale risulta sempre inferiore ai limiti della vigente normativa sia per il periodo diurno che notturno. Il risultato dei valori limiti differenziali mostra quindi come il livello sonoro dellarea scarsamente influenzato dalla realizzazione della futura Centrale a Biomasse vista la presenza degli impianti esistenti della vicina zona industriale di Avezzano.

5.9

Elettromagnetismo

La centrale a biomasse di Avezzano sar collegata alla rete nazionale tramite un nuovo elettrodotto a 150 kV in antenna che collegher limpianto alla cabina primaria 150/20kV di propriet ENEL denominata CP Avezzano e situata allinterno del nucleo urbano di Avezzano. Per valutare limpatto elettromagnetico dovuto allinstallazione del nuovo elettrodotto, stata effettuata una simulazione dei campi elettromagnetici generati dallopera stessa. Tale analisi stata effettuata dal Dott. Ing. Vittorio Vittorio Ferroni di Progettazioni Tecniche e la relativa documentazione stata riportata in Allegato 20. Lelettrodotto, sito in localit Pollaiolo ad Avezzano, percorrer circa 3,9km (di cui circa 790 m interrati (VERDE) e 3100 m aerei (BLU) ed interessa esclusivamente il Comune di Avezzano, nello specifico, la zona del nucleo industriale di Avezzano. Lanalisi dellinduzione magnetica stata effettuata mediante lutilizzo del programma ELF II (Aggiornato al 2007), con una tipologia di codice bidimensionale, in grado di generare lanalisi di una linea elettrica secondo la norma CEI 211-4 e poter confrontare i dati cos ottenuti con gli obiettivi definiti dal DPCM 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualit per la protezione
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia 08

5-109

Aug-

della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50Hz) generati dagli elettrodotti. Il calcolo stato eseguito a met della campata per la linea aerea (punto pi basso), poich non si hanno alterazioni su qualsiasi altra sezione normale alla linea, ed utilizzando un sistema a terna piana di interramento, poich il caso peggiorativo. Come si evince dallo studio effettuato, i cui dettagli sono riportati in Allegato 20, le simulazioni hanno evidenziato le isolinee a 3 T poich questo il valore imposto per legge dal DPCM del 2003 coma obiettivo di qualit. Con la tipologia di sistema aereo in semplice terna e ad una distanza minima dal suolo del cavo pi basso, pari a 10 m, si determina la fascia di rispetto per il raggiungimento dellobiettivo di qualit appena esposto, pari a 8,85 m a sinistra e 9,89 m a destra. Tuttavia, per aumentare il livello di sicurezza, si pu dimensionare la fascia di rispetto ad un valore di 10 m per lato. Con la tipologia di sistema interrato in terna piana e ad una distanza di interramento di 1 m, si determina la fascia di rispetto per il raggiungimento dellobiettivo di qualit appena esposto pari a 2,99 m per lato, che possibile considerare quindi pari a 3 m per lato.

Considerando la fascia di rispetto dellelettrodotto (in antenna ed interrato) di collegamento tra la centrale di produzione a biomasse e la CP-Avezzano, si evidenzia che non vi sono parallelismi con altre linee elettriche aeree tranne che per il tratto iniziale vicino alla partenza della linea, come riportato nel Progetto in Allegato 19. Tale tratto di linea elettrica corre parallela per circa 350 m ad una distanza notevolmente superiore alla DPA (distanza di prima approssimazione) (circa 46 m), per cui non si determinano sovrapposizioni di campi magnetici. Tutti gli altri incroci ed eventuali parallelismi riscontrati sono a notevole distanza dalla linea e dalla relativa DPA, quindi non determinano sovrapposizioni di campo.

5.10

Salute Pubblica

Per valutare le possibili influenze della realizzazione e dellesercizio dellimpianto energetico in progetto sulla salute pubblica, necessario valutare gli impatti che lopera esercita su tutti i comparti ambientali che possono interagire con luomo. Nello specifico, sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con i lavoratori presso il sito e con le comunit circostanti.

5.10.1 Impatti in fase di cantiere


In fase di cantiere non si riscontrano impatti significativi che possono avere influenza sullo stato di salute di coloro che lavorano presso il sito o della popolazione circostante larea industriale. Le possibili interferenze che possoro rappresentare un possibile impatto in fase di cantiere sono connesse alle opere civili per la preparazione della postazione e la realizzazione dellimpianto a biomasse. Nello specifico tali operazioni comportano: emissioni in atmosfera legate principalmente ai fumi di combustione dei motori dei mezzi di cantiere impiegati per la movimentazione terra; sollevamento polveri legato alla movimentazione dei terreni ed alla percorrenza stessa dei mezzi sulle strade di cantiere; emissioni sonore connesse alla preparazione della postazione in area impianto, legate principalmente ai mezzi di cantiere impiegati per la movimentazione terra.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-110

Aug-08

Complessivamente, limpatto legato a tali sorgenti emissive appare limitato e trascurabile oltre che temporalmente limitato al periodo di esecuzione delle attivit; il programma di intervento prevede una durata totale di circa 32 mesi.

5.10.2 Impatti in fase di esercizio


Le possibili interazioni riconducibili alle emissioni in atmosfera e sonore generate dallimpianto in fase di esercizio sono risultate non significative; inoltre gli effetti causati dalle emissioni in atmosfera sulla qualit dellaria e sui possibili recettori non risultano impattanti nel rispetto della normativa vigente. Sia in fase di cantiere che di esercizio non previsto limpiego di sostanze pericolose per lambiente; inoltre le modalit e le tecnologie operative utilizzate eviteranno immissioni e/o spargimenti sul terreno e nelle acque dovute ad eventi accidentali. Tutte le aree di stoccaggio sono dotate di vasche di contenimento, di capacit adeguata, per evitare sversamenti accidentali. Il parco legna e tutte le aree di impianto interessate dal traffico di automezzi sono pavimentate, cordolate e munite di una rete di raccolta che convoglia le acque meteoriche al sistema di trattamento dellimpianto. Inoltre tutte le acque reflue, provenienti dallimpianto durante la fase di esercizio, subiranno un sistema di trattamento chimico-fisico prima di essere convogliate al fosso 1 del Consorzio Industriale di Avezzano (S1) e smaltite ai sensi della normativa vigente. Per i motivi sopra citati, non si riscontrano quindi impatti che possono avere influenza sullo stato di salute dei lavoratori o della popolazione limitrofa.

5.11

Mobilit e traffico

5.11.1 Impatti in fase di cantiere


Durante la fase di cantiere, si prevede lutilizzo della viabilit locale per accedere al sito di interesse da parte di personale addetto e mezzi meccanici pesanti che si occuperanno del trasporto di materiali, macchinari ed apparecchiature necessarie per la realizzazione dellimpianto a biomasse. Tali mezzi inoltre trasporteranno ad adeguato destino, i terreni scorticati e rimossi a seguito della preparazione dellarea dellimpianto. Laccesso dei mezzi allarea di cantiere avverr da via Pollaiolo e il flusso di veicoli giornalmente indotto in tale fase sar esclusivamente diurno e distribuito durante le ore lavorative. Inoltre il traffico generato dai mezzi di cantiere sar limitato alla sola fase di realizzazione dellopera, per un periodo di 32 mesi. Limpatto sul traffico locale da ritenersi minimo in questa fase poich attualmente larea di interesse, ubicata in prossimit della zona industriale di Avezzano, risente gi del traffico veicolare indotto dalla vicina cartiera e dalle strade limitrofe ad alto scorrimento

5.11.2 Impatti in fase di esercizio


Anche in fase di esercizio, la viabilit di accesso al sito, attraverso via Pollaiolo, sar interessata dai flussi indotti dallaccesso di personale e mezzi per il trasporto di materie prime e ausiliarie. La biomassa gi cippata sar conferita al piazzale di ricevimento esterno della centrale (piazzale zona sud e piazzale zona nord) su automezzi, con frequenza giornaliera distribuita per 12 mesi allanno. In Tabella 5-14 sono riportati i quantitativi mensili di cippato conferito alla centrale in relazione ai mezzi utilizzati per il trasporto.
Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia 08

5-111

Aug-

Tabella 5-14: Quantit approvvigionamento cippato/mese e stima mezzi coinvolti Quantit cippato Capacit automezzi densit capacit mezzi Automezzi Numero medio automezzi al mese 852 t/m t m
3

U.M t/anno t/mese

quantit 270.000 22.500

0,30 26,4 88

Lapprovvigionamento delle biomasse (paragrafo 1.3 del Q. Progettuale) ottenuto da interventi silvoculturali effettuati su coltivazioni dedicate che vengono raccolte e conferite in centrale. A fronte di un consumo della centrale su undici mesi di funzionamento per anno, la raccolta deve essere necessariamente condotta nel periodo di riposo vegetativo delle piante, da novembre a febbraio. Al fine di evitare affollamenti nelle consegne (con aumento dei mezzi di raccolta e di trasporto) e di assicurare la raccolta su terreni non sempre transitabili nel periodo invernale, si stabilito di intensificare le consegne della biomassa legnosa forestale nei mesi luglio ottobre. Durante tali mesi si prevede pertanto un numero di automezzi lievemente superiore. Il traffico veicolare presente in fase di esercizio, caratterizzato, inoltre da automezzi dedicati al trasporto delle ceneri raccolte a valle del trattamento fumi (paragrafo 1.4.4 del Q. Progettuale). Tali ceneri prodotte sono convogliate al silo dedicato da 80 m, che consente oltre 3,5 giorni di autonomia e da qui allontanate a norma di Legge con appositi automezzi. Per i motivi sopra citati la fase di esercizio dellimpianto risulta impattante sulla mobilit esistente, nonostante larea oggetto di studio sia ubicata in prossimit di una zona industriale e di una rete stradale gi caratterizzata da viabilit veloce.

5.12

Impatto socio-economico

Come descrito ala paragr. 2.2 del Q_Programmatico la realizzazione della Centrale a biomasse e delle opere connesse, si inserisce nel progetto pi ampio di riconversione produttiva dei terreni agricoli un tempo dedicati alla barbabietola conseguente la chiusura dello zuccherificio di Celano (in seguito della riforma comunitaria dell Organizzazione Comune di Mercato zucchero (OCM zucchero) varata a novembre 2005 dai ministri dellagricoltura UE.per dedicarli a a coltivazioni no food per uso energetico e valorizzazione di terreni marginali. Da ci il Gruppo Maccaferri, attraverso POWERCROP. ha avviato il processo di riconversione della filiera bieticolo-saccarifera in una nuova filiera agro-energetica che integri in maniera virtuosa il mondo agricolo e quello industriale. Il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse coinvolti culminato con la firma dellAccordo di riconversione produttiva stipulato in data 19/09/2007 tra Regione Abruzzo, Provincia de LAquila, Comune di Celano, Organizzazioni sindacali e PowerCrop, a portato a definire i seguenti obiettivi delliniziativa agro-industriale:

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

5-112

Aug-08

Riconversione dei terreni agricoli un tempo dedicati alla barbabietola a coltivazioni no food per uso energetico e valorizzazione di terreni marginali Sviluppo di colture a basso impatto capaci anche di risanare i terreni stressati da uso intensivo di concimi e prodotti chimici e riduzione globale dellimpatto ambientale rispetto alle colture tradizionali. Creazione di una stabile ed equa fonte di reddito per il mondo agricolo Risposta alloccupazione direttamente od indirettamente collegata con lo zuccherificio Progetto in linea con le politiche ambientali nazionali ed internazionali grazie allimpiego di fonti rinnovabili di derivazione vegetale Disponibilit di energia termica ad un eventuale utente finale.

La realizzazione del progetto produce quindi anche un impatto di tipo positivo sull ambiente socio economico locale in quanto prevede la creazione di nuovi posti di lavoro reintegrando in parte il personale precedentemente collegato allo zuccherificio. Un impatto sullambiente economico potrebbe essere determinato dalla sottrazione dellarea, che attualmente adibita ad uso agricolo; tuttavia, vista la limitata estensione dellarea rispetto a tutta la Piana del Fucino, interamente votata a seminativi irrigui, che non prevede coltivazioni di rilevante pregio, e considerato che, subito ad Ovest dellimpianto, gi presente la Zona Industriale di Avezzano, tale impatto economico da ritenere trascurabile. La compenente di impatto sociale dovuto al traffico indotto per lapprovviggionamento biomasse, non da ritenere critica vista la posizione strategica delarea ben servita dal punto di vista viario e la presenza della superstrada del Liri a scorrimento veloce posta a poca distanza dal sito di interese. .

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia 08

5-113

Aug-

6.0

BIBLIOGRAFIA

Piano Energetico Regionale Regione Abruzzo approvato con D.G.R. n. 221/C del 21 marzo 2008. Verr valutato dal Consiglio Regionale che ne definir l'adozione Piano dAssetto Idrogeologico. Autorit di Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno. 2006 e successivi. Piano Regionale Paesistico (P.R.P.). Regione Abruzzo. 2004. Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia de LAquila (P.T.C.P.). Provincia de LAquila. 2004. Piano Regolatore Territoriale del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Avezzano. Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Avezzano. 2001 Piano Regolatore Generale Variante 2007. Comune di Avezzano. 2007 Piano di Sviluppo Rurale 2007 - 2013 Regione Abruzzo Piano Regolatore per la Tutela della Qualit dellaria. Regione Abruzzo. 2007 Carta Geologica dItalia Foglio 145 - Avezzano. Scala 1:100.000. Istituto Geografico Militare. Note illustrative della Carta Geologica dItalia. Istituto Geografico Militare. Carta geologica dellAbruzzo. Foglio Ovest. Scala 1:100.000. L. Vezzani e F. Ghisetti. S.EL.CA. Firenze. 1998. Origine ed evoluzione geologica recente del bacino del Fucino. C. Giraudi. 1995 Assetto tettonico delle zone esterne dellAppennino abruzzese: elementi di analisi stratigrafico strutturali. Ghisetti, Follador, Casnedi, Vezzani. 1994. Progetti speciali per gli schemi idrici nel Mezzogiorno. Idrogeologia dell`Italia centro-meridionale Quaderni della Cassa per il Mezzogiorno, 4/2. Cap. 3 Idrogeologia dellAbruzzo, Le Piane Interne da SIRSI - Sistemi Idrici Regioni Sud e Isole, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. 1983 Abruzzo il Sistema Idrico Quaderno n. 4 - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Rapporto sullo Stato dellAmbiente in Abruzzo 2005 Piano Regionale Triennale di Tutela e Valorizzazione Ambientale 2006-2008 Piano di Tutela e Risanamento della Qualit dellAria Ambiente della Regione Abruzzo -2007 Ministero per i beni e attivit culturali. Direzione generale per i beni architettonici e paesaggistici.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

7.0

SITOGRAFIA

Cartografia http://www.areagis.it/avezzano/ http://cartanet.regione.abruzzo.it/carto1.asp?idcart=273&idcat=47&idcnet1=273 http://www.sifli.info http://www.artaabruzzo.it/pubblicazioni.php?id_page=4 http://www.artaabruzzo.it/aria.php http://www.sifli.info/Inquadramento.aspx?CODAREA=901 http://sirsi.infrastrutturetrasporti.it/reserved/Patrimonio/img/QCasmez4-2_tavola.pdf http://www.regione.abruzzo.it/xambiente/docs/progrTriennale/6programma_triennale.pdf Aree Naturali Protette http://www.bap.beniculturali.it/sitap/index.html http://www.pcn.minambiente.it/viewer/viewer.htm?service=progetto_natura&box=5.1:35.8:19.4:47.5 http://www.pcn.minambiente.it/ Idrografia e normativa PAI http://www.autoritadibacino.it/ http://www.gruppo183.org/autoritadibacino/defaultpianliri.html http://sirsi.infrastrutturetrasporti.it/reserved/StudidiSettore/Quaderno_Abruzzo.pdf http://sirsi.infrastrutturetrasporti.it/reserved/Patrimonio/img/3.3.idrogeologia_Abruzzo_pianeinterne.pdf Piano di sviluppo rurele 2007- 2013 Regione Abruzzo e Cartografia http://www.regione.abruzzo.it/agricoltura/psr/2007-2013/PSR%202007-2013.pdf Modello Rumore

www.acustica.it/leggi_decreti.htm www.ambientediritto.it/legislazione/Rumore/rumore.htm www.lavoroeambiente.it www.artaabruzzo.it www.comune.ortona.chieti.it www.regione.abruzzo.it

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-2

Aug-08

Allegato 1 Inquadramento geografico territoriale dellarea di Progetto


Allegato 18 Relazione di Monitoraggio clima acustico ante - operam Otospro s.r.l. Allegato 19 Progetto Elettrodotto Allegato 20 Stima Impatti Elettrodotto Allegato 21 Sintesi Non Tecnica

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 2 Stralcio del Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PSAI) Bacino Interregionale dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-4

Aug-08

Allegato 3 Estratto Piano Regionale Paesistico Regione Abruzzo (PRP)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 4 Carta dei vicoli ambientali nellarea vasta di interesse (Estratto Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia de LAquila (P.T.C.P.) e Ministero dei Beni e delle Attivit culturali)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-6

Aug-08

Allegato 5 Stralcio Piano Regolatore Generale Comune di Avezzano (PRG) e Piano Regolatore Territoriale del Consorzio Industriale di Avezzano (PRT)

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 6 Layout Impianto

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-8

Aug-08

Allegato 7 Schema di flusso della sezione movimentazione biomasse

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 8 Layout Impianto con indicazione punti di emissione

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-10

Aug-08

Allegato 9 Layout Impianto con indicazione rete idrica e punti di scarico acque

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 10 Schema di flusso ciclo acque reflue

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-12

Aug-08

Allegato 11 Estratto carta Idrogeologica dellarea di progetto

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 12 Estratto carta Geologica dellarea di Progetto

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-14

Aug-08

Allegato 13 Carta Uso del Suolo dellarea di Progetto

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 14 Layout impianto con indicazione sorgenti emissione rumore

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-16

Aug-08

Allegato 15 Planimetria dellarea con ubicazione recettori sensibili

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 16 Mappa del livello di rumore diurno generato dallopera

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-18

Aug-08

Allegato 17 Mappa del livello di rumore notturno generato dallopera

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 18 Relazione di Monitoraggio clima acustico ante - operam Otospro s.r.l.

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-20

Aug-08

Allegato 19 Progetto Elettrodotto

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Allegato 20 Stima Impatto Elettromagnetico Elettrodotto

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ):_Stima Impatti

7-22

Aug-08

Allegato 21 Sintesi Non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale

Studio di Impatto Ambientale Centrale a Biomasse di Avezzano (AQ)_Bibliografia

Aug-08

Vous aimerez peut-être aussi