Vous êtes sur la page 1sur 3

LICEO CLASSICO BECCARIA CLASSE 3B

MONDOV DATA /09/2011

Cognome

Nome VERIFICA DI FISICA

(TERMOLOGIA) (Gli esercizi 1,2,3,4,5,6 valgono 3 punti ciascuno e se risulteranno tutti e 6 corretti verranno aggiunti 2 punti; gli esercizi 7,8,9 valgono 20 punti.) E' consentito l'uso della calcolatrice non programmabile. 1 La differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature consiste nel fatto che: A la scala Celsius centigrada, la scala assoluta no. B la scala assoluta centigrada, la scala Celsius no. C la scala Celsius esprime la temperatura a partire da una temperatura di riferimento. D le due scale assegnano valori diversi alla temperatura di fusione del ghiaccio. Un materiale ha un coefficiente di dilatazione lineare uguale a 2 10 6 K1. Qual il valore del suo coefficiente di dilatazione cubica? A 6 1018 K1 B 6 106 K1 C 3 106 K1 D 3 1018 K1 La prima legge di Gay-Lussac stabilisce che: A se riscaldati, i gas si dilatano solo a pressione costante. B se la pressione rimane costante, il volume di un gas aumenta linearmente con la temperatura. C se la temperatura rimane costante, la pressione aumenta linearmente con il volume. D se il volume rimane costante, la temperatura aumenta linearmente con la pressione. La legge di Boyle stabilisce che: A se la temperatura rimane costante, il prodotto del volume occupato da un gas per la sua pressione rimane costante. B se la pressione rimane costante, il prodotto del volume occupato da un gas per la sua temperatura rimane costante. C se il volume rimane costante, il prodotto della temperatura di un gas per la sua pressione rimane costante. D se la massa rimane costante, il rapporto fra il volume occupato dal gas e la sua pressione rimane costante. Il prodotto della pressione del gas perfetto per il volume che esso occupa : A inversamente proporzionale alla temperatura del gas espressa in kelvin. B direttamente proporzionale alla temperatura del gas espressa in kelvin. C inversamente proporzionale alla temperatura del gas espressa in gradi centigradi. D direttamente proporzionale alla temperatura del gas espressa in gradi centigradi. La seconda legge di Gay-Lussac stabilisce che: A a pressione costante, il volume del gas direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. B a pressione costante, il volume del gas inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. C a volume costante, la pressione del gas direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. D a volume costante, la pressione del gas inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. Unasta di metallo si allunga dello 0,40% per un aumento di temperatura di 500 K. Calcola i coefficienti di dilatazione lineare e cubica del metallo di cui fatta lasta.

Nei test, la risposta lasciata in bianco vale 0 mentre la risposta errata vale -50% del valore dell'item

LICEO CLASSICO BECCARIA CLASSE 3B

MONDOV DATA /09/2011

Cognome
8 Descrivi il fenomeno della dilatazione lineare.

Nome

9. Enuncia le ipotesi e una delle due leggi di Gay Lussac. Metti poi in evidenza come si giunge all'espressione della stessa legge utilizzando le temperature assolute.

Punti Voto

0 2

10 3

20 4

30 5

40 6

50 7

60 8

70 9

80 10

Nei test, la risposta lasciata in bianco vale 0 mentre la risposta errata vale -50% del valore dell'item

LICEO CLASSICO BECCARIA CLASSE 3B

MONDOV DATA /09/2011

Cognome

Nome

Nei test, la risposta lasciata in bianco vale 0 mentre la risposta errata vale -50% del valore dell'item

Vous aimerez peut-être aussi