Vous êtes sur la page 1sur 53

Studio Psicologia Dott.

ssa Rubbini Home Chi sono Come contattarmi Il mio approccio psicoterapeutico Domande Collegamenti

lEnneagramma

Un po di teoria sul enneagramma Gestalt Rispetto alla diagnosi la Gestalt parte dal principio di autoregolazione organismica, un sistema di organizzazione Emdr Enneagramma articolato sul principio dellemergenza dei bisogni e inficiato dalla tendenza degli esseri umani a premettere il Trauma ed pensiero alla vita emozionale. Si parla di figura-sfondo elaborazione del dove tutte le funzioni sono attive contemporaneamente lutto ma si muovono una rispetto allaltra in una specie di danza Rapporto che le porta alternativamente in primo piano e sullo sfondo vittima secondo le necessit dellorganismo. LEnneagramma persecutore unantichissima griglia diagnostica che Claudio Naranjo Costellazioni descrive in Carattere e Nevrosi e correla con la familiari psicodiagnostica moderna. Le alterazioni dellequilibrio Test organismico possono essere viste come esagerazioni di funzioni normali; il carattere, definito come una cristallizzazione difensiva risulterebbe da questa inflazione e cronicizzazione della funzione psichica. Nella storia umana manifesta la tendenza a scivolare verso sistemi autoritari e il carattere descritto (o nevrosi), non altro che un Golpe di quella funzione che rimane troppo a lungo in primo piano fino a divenire inamovibile. Come Karen Horney descrive caratteri centrati sullindipendenza, sul potere e sullamore; come Kohut descrive tre possibili transfert speculare, gemellare e idealizzante, le tre tipologie dellEnneagramma si distinguono in caratteri centrati sul pensiero, sullazione e sul sentimento. Eliminare lantinomia sano-malato pur non escludendo la rilevanza degli istinti non consiste nel farne della loro dinamica causa di malessere ma legare il malessere al perdurare di una strategia adattiva che interferisce con la saggezza dellorganismo e questo permette di uscire dal determinismo e aprire lo spazio alla creativit. Il perdurare della precoce strategia adattiva si pu comprendere alla luce del contesto doloroso in cui quella strategia ha avuto origine e del tipo di apprendimento che la alimenta, apprendimento sotto coercizione che porta ad una rigidit del comportamento adottato allinizio come reazione demergenza. La fissit delle risposte e la perdita della capacit di reagire in maniera creativa al presente sono tipiche del comportamento nevrotico. La parola carattere, deriva dal greco scolpire, ha un aspetto motivazionale di carenza (ira, orgoglio, vanit ecc.), interferisce con lequilibrio organismico ed alimentato dallinfluenza di una tendenza cognitiva deformante (fissazione). Anche rimanendo entro limiti per cos dire

Aree di interesse

Pubblicaz ioni

normali queste configurazioni emozionali sono responsabili di disfunzioni pi o meno gravi e sono proponibili come vere e proprie limitazioni patologiche. Unemozione non mai patologica ma pu esserlo il modo di gestirla. La manipolazione un modo di reagire alla carenza, solo che in questo modo non siamo pi guidati dallistinto, ma da una precoce strategia adattiva che lotta contro listinto e va contro alla saggezza organismica. In genere la strategia che adottiamo si origina in un contesto doloroso ed alimentata da un apprendimento sotto coercizione, contrario allautoregolazione organismica e caratterizzato da una speciale rigidit e fissit in base al quale andiamo in automatico anzich scegliere. La fissit delle risposte e la perdita della capacit di reagire in maniera creativa al presente sono tipiche del funzionamento psicopatologico. Carattere deriva dal greco e significa scolpire e corrisponde a ci che rimane costante nella persona, perch scolpito dentro: condizionamenti comportamentali, emotivi e cognitivi. Il nostro conflitto di base, il nostro fondamentale modo di essere in disaccordo con noi stessi nasce dallinterferenza del carattere con lautoregolazione dellorganismo. Il nucleo fondamentale del carattere ha una duplice natura:

passione = aspetto motivazionale basato su una carenza che interagisce con fissazione = tendenza cognitiva deformante, difetto cognitivo che alimenta la passione e viceversa (processo)

La differenza fra essenza e personalit ha qualcosa di analogo alla distinzione winnicottiana fra falso s e vero s intendendo quindi, per essenza, un modo di funzionare privo di egoismo, chiaro e libero, della totalit dellessere umano. Nella teoria dellenneagramma il numero di tratti limitato e corrisponde al numero delle sindromi di personalit fondamentali. I 2 elementi presenti in ogni struttura caratteriale sono: la passione predominate e la fissazione, cio il difetto

cognitivo. Tutti i tratti ci appartengono, ma uno in particolare funge da fondamenta, un po come un corpo geometrico che ha molte facce ma poggia su una in particolare. Ci sono 3 istinti o mete fondamentali:

la sopravvivenza (conservazione) il piacere (sessualit) il desiderio di rapporto (sociale)

quindi per ogni carattere esistono 3 varianti a seconda che predomini luno o laltro istinto. Le nove tipologie sono un insieme organizzato di strutture caratteriali che hanno fra loro rapporti specifici, contrasti, polarit e relazioni di vicinanza. Tali relazioni sono rappresentate da unantica struttura geometrica detta enneagramma e le personalit dellenneagramma si chiamano enneatipi. A differenza dei modelli di rappresentazione circomplessi che mettono in evidenza i rapporti di contiguit, lenneagramma mette in evidenza le tripolarit. Il DSM IV riconosce fondamentalmente 3 gruppi di sindromi di carattere:

gruppo epilettoide (azione enneatipi 1-8-9) gruppo schizoide (pensiero enneatipi 5-6-7) gruppo isteroide (sentimento enneatipi 2-3-4)

Morris individua, sulla base dell'antropologia fisica, delle costanti corporee che influenzerebbero la sfera psichica e che classificano l'umanit intera in tre gruppi principali: mesomorfi, endomorfi, ectomorfi. E' anche vero che i vari tipi si trovano per lo pi mescolati nei vari individui e ci complica le cose. In linea generale:

Il tipo mesomorfico caratterizzato da un corpo forte e slanciato attirati dal potere

quello endomorfico da un corpo morbido e tendente al pingue tendenti alla concordia conviviale quello ectomorfico dalla gracilit Tendenti allascetismo e alla chiusura

Ecto=gracile; meso= forte e bilanciato; endo=morbido e tendente al pingue Questa classificazione, pur essendo molto schematica, ha stimolato altri studi: ad es. quelli dell'americano William Sheldon, negli anni '40. La sua tipologia parte dall'ipotesi che tutti gli individui sono riconducibili a tre fondamentali tipi fisici: Viscerotonico, cui corrispondono, Somatotonico, rispettivamente, tre Cerebrotonico. tipi caratterologici:

Endomorfo, Mesomorfo, Ectomorfo,

Queste tipologie hanno tutte un limite: la pretesa di inquadrare esattamente un individuo in un tipo determinato. Inoltre esse tendono a ridurre i fattori psicologici a quelli biologici. Resta vero tuttavia che certi tratti psicologici permangono con minime variazioni nel corso dell'intera vita.

QUADRO TIPOLOGICO DI SHELDON TIPI FISICI TIPI CARATTEROLOGICI Cerebrotonico: simile al tipo schizotimico del Kretschmer. Prevalentemente intellettuale, chiuso Ectomorfico: Delicato, ossa piccole, nel proprio io, introverso. Nervoso, muscoli poco sviluppati, nervi deboli. irritabile, timido, inibito. Nemico delle grida, delle esplosioni improvvise, delle manifestazioni rumorose. Viscerotonico: simile al tipo Endomorfico: Predominio della ciclotimico del Kretschmer. massa viscerale. Il corpo sembra Prevalentemente affettivo, espansivo, costruito intorno al sistema digestivo. estroverso. In genere allegro, Grosso, rotondo e con tendenza entusiasta, socievole. Amabile per all'obesit. natura, ricerca la compagnia e le riunioni rumorose. Mesomorfico:. Predominio della Somatotonico: prevalentemente struttura ossea e muscolare del corpo. attivo, energico, aggressivo. Vive per Ossa e muscoli bene sviluppati e agire, per organizzare, per dominare.

forti.

Si difende dagli affanni e dalle preoccupazioni quotidiane col lavoro assiduo e operoso. BREVE DESCRIZIONE DEI 9 CARATTERI E DEI CORRISPONDENTI STILI NEVROTICI (che possono andare dalla gravit psicotica alle minime tracce e sfumature del condizionamento avvenuto nellinfanzia). Tipo 1 definito il perfezionista Nel DSM III corrisponde alla personalit ossessiva. E risentito e contemporaneamente ben disposto, corretto e formale, poco spontaneo, laborioso, pi incline al dovere che al piacere. E esigente e critico sia nei confronti di s che degli altri. Costituzione fisica generalmente ectopenica (=bassa ectomorfia) ( mesoendomorfica) TIPO 2, personalit istrionica, caratterizzato da una paradossale generosit egocentrica. In genere edonista, allegro e ribelle a ogni tipo di rigidit o a tutto ci che limita la sua libert. Costituzione fisica generalmente pi arrotondata dell1 e pi morbida del 3. bisogno viscerotonico di affetto a causa di endomorfia di natura genetica TIPO 3, non si trova nel DSM ,a pu essere definito come personalit isterica, ben diversa da quella istrionica perch non ha reazioni emotive incoerenti o imprevedibili, manifesta molto pi controllo e lealt, e ha capacit di coinvolgimenti emotivi prolungati. Eterodiretto, cerca di ottenere lapprovazione degli altri conquistando il successo e mostrandosi efficienti e simpatici in societ, controllano e sono controllati e costituiscono uno dei caratteri pi felici dellenneagramma. Costituzione fisica generalmente mesomorfica, dopo il tipo 8 e il 6 controfobico,i 3 presentano il tasso pi alto di mesomorfismo Tipo 4 CARATTERE Masochista. Definibile la vittima designata nella vita e nei rapporti con gli altri. Immagine di s scadente, tendenza a soffrire pi del necessario, molto dipendente dallamore degli altri, da un senso cronico di rifiuto e dalla tendenza alla scontentezza. Costituzione fisica generalmente ectomesomorfica TIPO 5. ISOLAMENTO derivato dalla tendenza a trattenersi troppo, cosa che rafforza tale tendenza. Personalit schizoide secondo DSM III. Hanno poche amicizie ma non soffrono di solitudine, minimizzano i

propri bisogni, sono timidi e hanno grande difficolt a esprimere la rabbia. Costituzione fisica generalmente ectomorfica TIPO 6: manifestatamene debole e pauroso oppure, nella variante controfobica, guerriero la cui bellicosit nasce dalla paura dellautorit ed alimentata dallevitamento dellesperienza della paura. DSMIII carattere evitante e anche carattere paranoide quando il carattere assume forma sospettosa con caratteristiche pi ossessive. TIPO 7: DSM III narcisista. Carattere ricettivo-orale di Abraham. E orientato al piacere, ostenta indifferenza, si sente autorizzato a fare tutto ci che fa, consapevole della strategia con cui affronta la vita. La sua testa potrebbe essere descritta come un groviglio di fili nel senso che tutto assorto a fare piani e progetti, vive di fantasie e tende a dimenticare il mondo reale. Costituzione fisica principalmente ectomorfica, secondaria endomorfica. TIPO 8: DSM III personalit antisociale e sadica. Orientato verso il potere, il predominio e la violenza. TIPO 9. nel DSM definito tipo dipendente ma non esaustivo perch non fa riferimento alliperadattamento rassegnato, privo di iniziativa e conformista, n alla pigrizia psicologica di chi non vuol guardare in se stesso, tipici del 9. Simula la salute mentale, ma la sua storia in genere di una persona cresciuta troppo in fretta, maturato per una sorta di pressione e che non ha avuto infanzia.

Tra i caratteri esistono sia rapporti di contiguit che di contrapposizione: l1 rigido, il 2 insofferente alla rigidezza ed impulsivo, il 3 controllato e felice, il 4 triste, inoltre emotivo e attaccato, il 5 razionale e distaccato ecc il 6 pauroso, conformista ma anche vendicativo il 7 impulsivo anticonformista e vendicativo l 8 impulsivo e ribelle ma anche pigro il 9 pigro in generale quando ci si riconosce in un enneatipo facile riconoscersi anche nei 2 tipi adiacenti al proprio.

I caratteri situati nel triangolo 36-9 sono compresi fra due polarit: il 3 tra felicit (2) e tristezza (4) il 6 tra isolamento(5)e espansivit (7) il 9 tra lanti-morale 8 e lipermorale1 Elementi comuni tra 9 (azione) 4 (sentimento) 5 (pensiero) : depressione. Mentre il 9 depresso ma non rinuncia al rapporto, si rassegna a non partecipare si fa da parte e si sacrifica, il 5 si esprime con apatia, infelicit e rinuncia al rapporto.

Rapporti di opposizione 1 e 5 asse anale 8 e 4 asse orale aggressivo 7 e 2 asse orale recettivo Contrasti stridenti: 7-4 tra felicit e tristezza 5-2 distacco e calda intimit

IL NUCLEO DINAMICO DELLA NEVROSI (Quattrini)Tutti abbiamo le 9 funzioni dellIo, il carattere lipertrofia di una di queste. Funzioni delIo 2. autostima per realizzare qualcosa c' bisogno di autostima, di sentirsi importante nel farlo, senn la persona neanche ci si mette. 3. autorappresentazione Limportanza della funzione di autorappresentazione si potrebbe illustrare con una affermazione indiscutibile: la pubblicit lanima del commercio. Se non sanno che ci sei difficilmente potrai scambiare qualcosa con qualcuno.

4. autoalleanza; permette di stare dalla propria parte (anche paradossalmente a costo di sembrare a volte il contrario). Se una persona si prende una pedata non se lo pu semplicemente dimenticare: "non giusto, non giusto", grida la funzione di autoalleanza. 5. Separazione quella funzione che permette di mettere le bucce nel secchio della spazzatura e il cibo nelle pentole: senza questa si metterebbe anche le bucce nella pentola. Questa funzione variamente sviluppata secondo le persone e le culture. Esagerata porta all'isolamento, ma comunque una funzione che usiamo continuamente nella vita quotidiana, anche nel parlare stesso. 6. Autodifesa Sotto lobbedienza alla paura, cio la vigliaccheria, passione del sei, carattere dominato dalla logica e dalla consequenzialit, si vede facilmente la funzione difensiva inflazionata e imposta come indiscutibile istanza primaria. Non c' bisogno di spiegare come questa funzione sia fondamentale alla sopravvivenza: compito universalmente riconosciuto delle madri raccomandare ai figli la prudenza 7. Evitamento Meno immediato intuire una funzione di evitamento inflazionata come nucleo motore della gola, passione del sette, carattere votato al piacere, ma in realt soprattutto a scansare il dolore. Funzione essenziale, simile a quella di separazione, ma nel movimento: l'evitamento dinamico. Camminando si evita le sedie, parlando si evita di dire sciocchezze o di offendere. E' essenziale per la possibilit di muoversi nel mondo. 8. Possesso Come la funzione del possesso inflazionata generi la lussuria, passione dellotto, carattere autoaffermativo per eccellenza, abbastanza evidente: lappetito vien mangiando si dice. A forza di dire mio si finisce per non saper dire altro. Daltra parte anche questa una funzione essenziale: se non sai dire "questo mio" quando ce n' bisogno, finisce che ti portano via tutto. 9. Omeostatico Laccidia, passione del nove, evidentemente una esagerazione dellomeostasi. La funzione omeostatica la tendenza a tenere in equilibrio tutto quanto: come si andrebbe a finire se non ci fosse una funzione psichica che fa in modo che tutto stia insieme nel nostro mondo interno?! 1. normativa capacit cio di mettere tutte le cose a posto, di fare ordine, di regolamentare, di legiferare: senza la funzione normativa non si potrebbe realizzare niente di complesso. La nevrosi costituita da un guasto emotivo (passione) alimentato da un disturbo cognitivo nascosto (fissazione). Per questo una persona non un carattere, ma ha un

carattere, anzi, meglio, fa un carattere.

ENNEATIPO 1- RABBIA E PERFEZIONISMO


TEORIA NUCLEARE, CLASSIFICAZIONE E COLLOCAZIONE SULLENNEAGRAMMA
Passione: rabbia/ira Fissazione: perfezionismo Il tipo 1 una persona educata e civile, non un istintivo. E critico ed esigente, ma non odioso e sgarbato. Coltiva una virt rabbiosa che deriva dal rifiuto di ci che , in base a ci che si crede dovrebbe essere, perci coltiva una virt rabbiosa: un puritano, decisamente anti-istintivo che si adira e si indigna contro i vizi altrui e i propri. Cova la rabbia che per controllata e perci al massimo assume la forma del risentimento, e, in formazione reattiva, in un atteggiamento volutamente benevolo (negazione della distruttivit). La fissazione del perfezionismo si riferisce la fatto che ha lossessione di dover migliorare le cose, dove il meglio codificato da valori, modelli, idee, regole angusti e rigidi. E questa ricerca continua del meglio si traduce in una peggiore qualit di vita propria e degli altri. Rientra nel gruppo epilettoide , tipi azione, (1-8-9) in cui tipica la pigrizia psicologica. Sta fra il 2 e il 9 dal 2 prende lorgoglio nella forma di atteggiamento aristocratico e altezzoso e del 9 prende levitamento dellinteriorit. Lasse anale 1-5 mette in evidenza il nesso tra il divieto di sporcarsi e la pulizia ossessiva che qui egosintonica.

STRUTTURA CARATTERIALE tratti

Perfezionismo e rabbia sono i fattori dinamici pervasivi di questo carattere e stanno alla radice della sua strategia. La rabbia un sottofondo emotivo generalizzato da cui prende origine questa struttura caratteriale e si manifesta in forma di risentimento legato a un senso di giustizia verso le responsabilit e gli sforzi di cui si fa carico pi degli altri. La rabbia pi evidente quando giustificata e si manifesta come giusta indignazione, pu diventare anche irritazione, rimprovero, odiosit ma per lo pi resta inespressa perch laggressivit cosciente e manifesta contrasta con la sua immagine virtuosa. Tuttavia la rabbia la radice da cui si dipartono tutte le sue costellazioni caratteriali: critica, esigente, prepotente, perfezionista, ipercontrollo, autocritica e disciplina. Perfezionismo: nell1 il perfezionismo al servizio della rabbia e ne impedisce il riconoscimento. Un po come per le crociate in cui si era autorizzati al massacro in nome della bont della causa Sotto questa denominazione troviamo: amore per lordine, rispetto della legge, propensione per le regole, riformismo ingenuo (tendenza a correggere o fare del moralismo), cura meticolosa che induce ad assumere ruoli paterni e materni con gli altri. E appassionato per i principi e regole morali e ideali a cui non solo si sottomette, ma che difende e fa propri, e ci implica un orientamento conservatore. Questa unespressione della sottomissione al Super-io e gli serve a manipolare i rapporti interpersonali perch vengono imposte sugli altri come regole mentre dietro nascondo desideri e richieste personali. Adesione impetuosa alle norme e sforzo per diventare migliori alimentano il senso di bont ,di gentilezza e disinteresse personali che distolgono la persona dalla percezione preconscia di s come persona malvagia, arrabbiata ed egoista. Fra le espressioni che descrivono questa costellazione troviamo: bravo ragazzo, santarellina, onesto, giusto, formale, morale ecc. Quindi rabbia in formazione reattiva esercizio ossessivo della virt Rabbia introvertita giudici crudeli, gendarmi e educatori rigidi di se stessi. Critica: attraverso unespressione conscia o inconscia della rabbia e si manifesta come una caccia allerrore, un creare un atmosfera che fa sentire gli altri maldestri o colpevoli, aggressivit intellettualeil tutto rivestito, in modo manipolatorio, dal un intento costruttivo, dal

desiderio di migliorare se stessi e gli altri, cos la rabbia negata con giustificazioni e razionalizzioni. La rabbia nei confronti dellautorit interna viene spostata sui sottoposti, sugli estranei al gruppo che diventano cos capri espiatori. Atteggiamento pretenzioso: unespressione dellaggressivit: come reazione a una frustrazione precoce, afferma i propri desideri in chiave vendicativa, tende a imporre la disciplina, a inibire piacere e spontaneit, pretende che si lavori molto e con risultati eccellenti. Sicuramente un 1 avr un giardino in cui le piante hanno un ordine e sono potati ad arte. Prepotenza: sempre unespressione implicita della rabbia ed conseguente a unauto investitura in base alla propria eccellenza, diligenza, intelligenza ecc. Ipercontrollo: il controllo eccessivo dei propri comportamenti va di pari passo con aspetto rigido, senso di goffaggine, una certa mancanza di spontaneit, difficolt a stare in situazione non strutturate. Lipercontrollo non solo esteriore, ma anche il pensiero diventa ipercontrollato nel senso di logico e metodico con perdita di creativit e intuizione. Inoltre il controllo del sentimento porta al blocco dellespressione dellemotivit e anche allalienazione dellesperienza emotiva. Autocritica: Anche se il disprezzo di s non appare, perch nascosto dietro un immagine virtuosa e solenne, allorigine della frustrazione emotiva cronica e dellonnipresente bisogno di perfezionarsi stanno lincapacit di accettarsi e il processo di autodenigrazione, una severit verso se stessi feroce e carica di odio. Disciplina: Il perfezionismo lo obbliga a fare sempre meglio e per fare questo ci vuole disciplina che implica di sacrificare il piacere e darsi da fare disciplinatamente e seriamente. In questo rinvio del piacere e degli impulsi naturali c un elemento masochistico e lo sviluppo, pi o meno marcato, di una tendenza puritana.

MECCANISMI DI DIFESA
Formazione reattiva con cui non solo si copre qualcosa con il suo opposto, ma questo opposto serve a distrarre la

consapevolezza dalla presenza di certi impulsi, quindi la formazione reattiva serve a mantenere le emozioni allo stato inconscio. Nell1 non solo lenergia psicologica della rabbia viene trasformata in pulsione ossessiva, ma la gola (dallatteggiamento orale-ricettivo viziato o autoindulgente caratteristico del 7) viene trasformata in rabbia nella forma di austerit virtuosa

ULTERIORI OSSERVAZIONI PSICOLOGICHE E PSICODINAMICHE


La situazione complessiva configura un ambiente dove, alle richieste eccessive, si accompagna uno scarso riconoscimento a cui il bambino ha reagito impegnandosi sempre di pi in unatmosfera di perdurante frustrazione, tentando di essere il migliore per ottenere approvazione e riconoscimento dai genitori, crescendo questo ha preso la piega vendicativa del sono migliore di voi e ve lo dimostrer. La ricerca di amore diventata la ricerca del diritto e della rispettabilit che caratterizza questo carattere duro e distante e che interferisce con la soddisfazione di un bisogno di tenerezza che rimane latente, anche se rimossa. La sua moneta di scambio perci lobbedienza-: se mi obbedisci= mi ami.

PSICODINAMICHE ESISTENZIALI
Premesso che tutte le passioni nascono da una perdita del senso del s, nell1 che, sta tra il 9 (pigrizia spirituale) e il 2 (orgoglio) il problema delloscuramento ontico in primo piano coperto da eccessiva preoccupazione per le forme, da uno stimolo a compensare attraverso attivit che pretendono di alimentare una falsa abbondanza. Il s viene perci ricercato in una vita virtuosa, nella correttezza formale, nella gentilezza coltivata o nella bont, dietro le quali troviamo una freddezza che lascia intendere mancanza damore o perdita dellessere che dir si voglia.

ENNEATIPO 2- LA SUPERBIA E LA PERSONALIT ISTRIONICA


Passione: orgoglio Fissazione: falsa generosit

TEORIA NUCLEARE, CLASSIFICAZIONE E COLLOCAZIONE SULLENNEAGRAMMA


La passione del 2 la superbia, la fissazione ladulazione. Il suo tratto fondamentale: dare finalizzato tanto alla seduzione quanto allautoglorificazione. Se il 9 inconsapevolezza attiva, deficit di base del senso di s, la superbia nel 2 la passione per lautoesaltazione, per unimmagine di s dilatata. La fissazione del 2 ladulazione ma bene precisare che ugualmente incline al disprezzo, infatti adula coloro che, rimanendogli vicino, gratificano il suo orgoglio e disprezza tutti gli altri con arrogante superiorit, pratica pi di chiunque altro loperazione del reciproco conforto Si trova sullenneagramma nel gruppo isteroide che tutto preso dallimmagine di s che lessenza della vanit e, come il 3 e il 4, anche il 2 crede di essere ci che gli altri vedono e apprezzano. In questo modo la psiche, anzich intorno al vero s, ruota intorno allimmagine di s da cui si origina lazione e il sistema di valori e credenze. Il 2 contrapposto al 7 ma, come per tutti gli altri contrapposti, ha delle affinit: entrambi sono gentili, dolci e calorosi, sono narcisisti (nel senso di soddisfatti di s),usano la seduzione al

servizio dellimpulsivit MA: il 2 usa seduce sul piano il 7 seduce sul piano emotivo intellettuale. Il 2 pu essere dolce o Il 7 amabile e diplomatico aggressivo (motto: facciamo lamore e la guerra) Nel 2 il narcisismo si poggia Nel 7 il narcisismo su un innamoramento di s sorretto dallapparato pi ingenuo, si intellettuale, dal pensiero: identifica con limmagine pratica la ciarlataneria in di s idealizzata e rimuove senso lato. limmagine rifiutata. Nel 2 il narcisismo pi nel 7 il narcisismo pi eterodiretto autodiretto Convergenza fra 2 e 8: sono entrambi impulsivi e arroganti MA: 8 competitivo e 2 : sono cos buono che non apertamente arrogante ho bisogno di mettermi in competizione

ANTECEDENTI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA


Il 2 definito nella psicologia corrente come personalit istrionicadescritta nel DSMIII. I 2 sfogano emozioni in misura superiore alla norma, mancano di perseveranza e si lasciano sedurre dalle novit. Esaltazione, curiosit, tendenza al pettegolezzo, fantasia, menzogne, grande eccitabilit, sbalzi di entusiasmo e depressione, sensibilit, profonda incostanza, egoismo, boria, superbia, desiderio di essere al centro delle cose, abnegazione assurda, facilit ad essere influenzati, rappresentazioni ipocondriache, insufficiente volont a prendersi cura della propria salute nonostante se ne lamentino di continuo, tendenza alle scenate e al romanticismo e comportamento impulsivo fino al suicidio.

STRUTTURA DEL CARATTERE


SUPERBIA le cui espressione dirette sono: esaltazione immaginaria del proprio valore e fascino, recitare la parte della principessa esigendo privilegi, vantarsi, bisogno di

essere al centro dellattenzione. I corollari psicologici della superbia sono: BISOGNO DAMORE: intenso ma pu essere mitigato dallindipendenza che li contraddistingue, specie quando il loro orgoglio ferito e umiliato. Raramente la persona orgogliosa si sente appagata nella vita se le manca un grande amore perch il bisogno di considerarsi una persona speciale si appaga attraverso lamore di un altro. Moneta di scambio: adorazione. E proprio per questo enorme bisogno di amore che si coinvolge troppo nei rapporti fino a diventare possessivo. Orgoglio si trasforma in bisogno di amore Il bisogno di conferme si trasforma in motivazione erotica L atteggiamento eccessivamente romantico con cui affronta la vita ha origine da frustrazione amorosa precoce associata a mancato sostegno nellesperienza del proprio valore personale. EDONISMO: collegato al bisogno damore, perch essere amati significa essere gratificati. IL 2 affettuoso e tener,o ma pu diventare una furia se non lo si coccola o vizia. E la ricerca ossessiva del piacere, che diventa sostituto del piacere stesso, che alimenta il lato allegro, finto contento e vivace ed per questo che se non ha motivi particolari di contentezza si sente frustrato. Tollera poco la routine, la disciplina e altri ostacoli che non gli permettono uno stile di vita irresponsabile e spensierato. SEDUTTIVITA Listrionico perennemente occupato a conquistare lamore e il piacere: essere attraente un vero e proprio lavoro che viene prima di ogni altra cosa. Spinti dal bisogno di amore possono essere seduttivi sia sul lato erotico ma anche sociale, affettuosi, servizievoli, cordiali, sensibili, comprensiviquindi :

erotismo come veicolo di seduttivit per raggiungere lo scopo pi ampio di dimostrare la propria importanza generosit non gratuita ma motivata dal bisogno di essere amati e riconosciuti adulazione: mezzo di seduzione usato per mettersi in mostra, naturalmente solo con chi viene ritenuto degno di essere sedotto!

SICUREZZA DI SE Se l8 ha pretese tiranniche, l1 pretende perch gli dovuto come a unautorit, il 2 (orgoglioso con una rara combinazione di tenerezza e combattivit) soddisfa i suoi desideri col la sicurezza di chi ha una buona opinione di s e mosso da una pulsione potente e disinibita. SOLLECITUDINE E FALSA ABBONDANZA Nella struttura del carattere 2 lorgoglio la conseguenza della la rimozione dello stato di bisogno, che nasconde dietro la sua compulsiva ricerca di essere gradito a tutti i costi e di essere una persona straordinaria, cosa che alimenta la sensazione di avere molto da dare e allo stesso tempo questo soddisfa segretamente il suo bisogno damore. Il 2 infatti si identifica con unimmagine di s che d e non che riceve. ISTRIONISMO Applicazione istrionica dellimmagine di s idealizzata che si esprime in falso amore, falso autocompiacimento, indipendenza fondata sulla negazione del bisogno di dipendenza, libert nel senso di dare libero sfogo a testardaggine, impulsivit e sfrenatezza e evitare lumiliazione di doversi sottomettere al potere di un altro, regole e limitazioni. Troppo orgoglioso per adeguarsi a tali regole, di solito si ribella allautorit con fare malizioso e senso dellumorismo. Anche lintensit e larguzia possono essere considerate come un ingrediente dellimmagine di s smisurata. EMOTIVITA I 4 e i 2 sono i pi emotivi dellenneagramma, ma nel 4 in genere coesiste con interessi intellettuali, i 2 invece sono tutto meno che tipi intellettuali.

MECCANISMI DI DIFESA
La rimozione, tipica della personalit isterica, un non voler sapere inconscio che impedisce alle fantasie istintuali di giungere alla coscienza al prezzo di un offuscamento della ragione, una sorta di indeterminatezza, un venir meno della precisione o della chiarezza, che si accompagna e alimenta una svalutazione della sfera cognitiva. Il 2 compensa la rimozione dei propri bisogni emozionalizzando, intensificando cio i sentimenti

associati allimpulso: in questo modo distoglie lattenzione dalla consapevolezza del bisogno ma non ha mai la sensazione che il desiderio sia stato esaudito e rimane perennemente assetato di intensit. Rimuovendo i propri bisogni permette di mantenere unimmagine di s idealizzata e soddisfatta. Riconoscendo i propri bisogni si renderebbe conto del vuoto, che tende a riempire appunto emozionalizzando, e si renderebbe conto che la propria generosit motivata dallidentificazione con il ruolo e limmagine di colui che d. Rimuovere il bisogno significa rimuovere latmosfera psicologica dellinvidia. Ci che pi evita il 2 la sete di amore e la sgradevolezza caratteristica dellinvidia. Il 2 trasforma linvidia in orgoglio e il bisogno di affetto e di sostegno emotivo in comportamenti materni o di sostegno emotivo verso gli altri.

EZIOLOGIA E ULTERIORI OSSERVAZIONI PSICODINAMICHE


La costituzione fisica dei 2 pi arrotondata di quella degli 1 e pi morbida di quella dei 3. E si pu pensare che la bellezza fisica, pi comune nei 2 che in qualsiasi altro carattere, unita alla predisposizione giocosa innata, nel bambino siano non intenzionalmente seduttive e che, solo in un secondo tempo, la seduttivit venga caricata di eros. Anche se molti 2 hanno avuto uninfanzia felice in cui sono stati trattati come principi, spesso i loro capricci sono stati modi per dire dimostrami che mi ami veramente, cio una richiesta di rassicurazione in reazione a un dolore emotivo alla sensazione di essere stati rifiutati. Troviamo 2 che hanno avuto uninfanzia tuttaltro che felice (es. genitori che dicevano ai figli che erano brutti, sporchi, ordinari) compensata diventando orgogliosi e creando una sicurezza di s compensatoria che negava la frustrazione e li faceva sentire al centro delluniverso. La frustrazione pu anche trasformarsi nella ricerca ossessiva della libert, che caratterizza lintolleranza di questo carattere per le regole e le limitazioni. Nel tipo 1 il desiderio di amore diventa ricerca del

rispetto, nel 2 diventa ricerca di intimit e lespressione di sentimenti di tenerezza attraverso parole e carezze. La generosit e il senso di superiorit dei 2 spesso dato anche dal fatto che i 2 nella prima infanzia sono diventate aiutanti della mamma nellaccudire dei fratelli. Troviamo tra i 2 le cocche di pap, le brave bambine, ma frustrate. Altro elemento: spesso cera un genitore iperprotettivo o possessivo, cosa che spinge la figlia prediletta a conquistarsi molto presto lindipendenza.

PSICODINAMICHE ESISTENZIALI
La compulsione a conquistarsi la stima e a diventare speciale nei 2 la ripetizione ossessiva per compensare la frustrazione precoce del bisogno di amore che, nella mente del bambino, si tradotto nella sensazione di essere indegno. Leuforia, la vitalit e lesuberanza fisica dei 2 nascondono il riconoscimento di un vuoto che si trasformato nel dolore dei sintomi isterici e nellattaccamento morboso ai rapporti affettivi. Quindi orgoglio come compensazione della mancanza di valore a cui si accompagna un affievolirsi del senso dellessere (che poggia invece sullintegrazione totale della propria esperienza e certo non compatibile con la rimozione dello stato di bisogno). Leccitamento pu attirare lattenzione e di volta in volta serve, ma solo a un livello superficiale di consapevolezza, da pacificatore del s esistenziale. Gaiezza dietro cui c la perdita del senso di realt provocata dalla rimozione del senso di tristezza. Edonismo in cerca di gratificazione immediata che pu permettersi solo un appagamento sostitutivo e non ci che serve per crescere. Indisciplina ossessiva, con isteria libera e selvaggia, che ostacola mete che porterebbero a una soddisfazione pi profonda. Speranza terapeutica: riconoscere il circolo vizioso attraverso cui linsufficienza dellessere alimenta lorgoglio, che a sua volta alimenta linsufficienza dellessere. La persona deve essere rieducata ad auto realizzarsi e a elaborare nella vita quotidiana quella soddisfazione profonda che solo unesistenza autentica

pu dare.

ENNEATIPO 3 VANITA, INAUTENTICITA E ORIENTAMENTO MERCANTILE


Passione: vanit Fissazione: inganno

TEORIA NUCLEARE, CLASSIFICAZIONE E COLLOCAZIONE SULLENNEAGRAMMA


Per vanit intendiamo un interesse appassionato per la propria immagine, oppure la passione di vivere per gli occhi degli altri, insomma vivere per le apparenze a discapito della vita reale e del vero s. Il 3 si trova nella zona isteroide insieme al 2 e al 4, ma mentre nel 2 lorgoglio soddisfatto dilatando limmagine di s e cercando sostegno esterno da parte di persone opportunamente scelte allo scopo, il 3 cerca vigorosamente il successo e cerca di essere sempre in ottima forma in base a parametri quantitativi e criteri generalmente accettati. Se il 4 si identifica con limmagine di s svalutata e quindi la sua una vanit mai soddisfatta, il 3 si identifica con limmagine di s che vende, per questo il 3 allegro e il 4 depresso. I 3 sono persone soddisfatte di s, dato che alla base della loro disfunzione psicologica ci sta la confusione tra limmagine di s (che gli altri comprano) e ci che sono in realt.

La passione la vanit, la fissazione linganno che si configura come una mancanza di verit in relazione ai sentimenti e allo scenario. Se il 2 ha una vena comica e il 4 tragica, il 3 allinsegna della neutralit e del controllo dei sentimenti: riconosce ed esprime solo sentimenti corretti. La mancanza del carattere 3 dal DSM III pu anche dar pensare al fatto che, fin dagli anni 20, sia stata la personalit pi frequente nella societ americana.

ANTECENDENTI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA


La sindrome del tipo 3 lo sfondo pi consueto della personalit di tipo A: un individuo di successo, competitivo, sempre teso e con una predisposizione alle malattie cardiache.

III. ELEMENTI STRUTTURALI


La fissazione appunto aver sostituito il s con le apparenze, mentre la passione il bisogno di essere visto, un tempo frustrato, che cerca soddisfazione nella cura dellaspetto esteriore, quindi frustrato nuovamente perch appartiene al falso s e viene ottenuto tramite manipolazione. Non solo preoccupato per il suo aspetto esteriore, ma, essendo eterodiretto, si arrende ai valori della cultura sostituendo la guida interna con valori e guida esterni. Orientamento al successo 1.EFFICIENZA: E abile a fare le cose bene e rapidamente (buoni segretari, buoni dirigenti), ha un ritmo sostenuto (al servizio dellefficienza), ha un atteggiamento verso la vita allo stesso tempo pratico e razionale e tende a svalutare il pensiero che non sia logico-deduttivo e scientifico. Apprezza la tecnologia ed in genere un organizzatore competente nella propria e altrui attivit. 2. SPIETATEZZA: se il traguardo il successo, pu mostrare una certa spietatezza nei rapporti umani. Per questo oltre a essere persone piacevoli, possono essere definiti freddi e calcolatori e usano gli altri per i loro scopi. 3. PRETESA:sempre rispetto al mito del successo, i genitori 3 spesso soffocano i figli di consigli non richiesti

e pretendono che facciamo le cose a modo loro. 4. COMPETITIVITA: che si collega alla spietatezza, con lefficientismo e con luso dellinganno, dellauto promozione calunnia ecc. 5. ansia, tensione sono conseguenze della paura di non riuscire personalit di tipo A. Raffinatezza e talento nel sociale Spigliatezza: sono divertenti, brillanti, entusiasti, effervescenti, amanti della conversazione, piacevoli, intelligenti e bisognosi di plauso. Cura delle attrattive sessuali: in genere le donne 3 sono le pi cosmetico-dipendenti, anche se questa cura esteriore si accompagna spesso alla frigidit. Il tipo di bellezza in genere fredda, di porcellana, che brilla per lassenza di emozioni. Falsit e manipolazione dellimmagine di s Con tutta questa spigliatezza sociale e voglia di risultati cerca di soddisfare la sua sete di essere e nasconde il suo vuoto esistenziale. Infatti la sua passione di mostrarsi pu essere vista come la soddisfazione di un bisogno precoce di attenzione e consenso, ma anche come conseguenza della confusione tra essere e apparire, e tra valore intrinseco e consenso esterno. La sua personalit organizzata intorno a falsit, simulazione e autoiganno: si identifica con il ruolo e con la maschera. Tanto abile a vendere se stesso, altri e oggetti, tanto abile a mettere in cattiva luce cose e persone ne manipolarne limmagine per danneggiarle, sempre con grande gentilezza e raffinatezza. Criteri di guida (eterodirezione) E il pi eterdiretto fra tutti i caratteri: ha sviluppato un vero e proprio talento nel condurre nel suo ambiente una ricerca di mercato indiretta e continua come punto di riferimento per sapere cosa deve pensare, sentire e fare. Da qui la sua prontezza a cambiare atteggiamento o aspetto a seconda delle mode. Collegata a questa ricerca di mercato c la tendenza progressista, ma nello stesso tempo conservatore nel senso che non mette in discussione il progresso scientifico, da qui lorientamento tecnocratico tipico del 3. Pragmatismo Nella definizione calcolatore troviamo impliciti razionalit e orientamento sistematico verso le cose. Vigilanza attiva E ipervigile, si fida solo di s perch convinto che gli

altri non si prendano cura di s in maniera adeguata. In superficie candidamente ottimista (non solo tutto va bene, ma addirittura meraviglioso), ma la sua iperattivit e ipervigilanza hanno come base una profonda sfiducia nella vita e questo uno dei fattori che lo predispone allansia. Superficialit Quello che dallesterno sembra superficialit, dalla persona sentita come un problema di non sapere chi sia (al di l dei ruoli), di non accesso alla profondit dei sentimenti, di non sapere cosa vuole veramente (a parte piacere agli altri ed essere efficiente). La mancanza di spessore, spesso inconsapevole, visibile proprio dallintensit del suo darsi da fare per raggiungere risultati, essere accettato ecc. solo che pi sposta allesterno la soddisfazione del bisogno, pi fa fatica ad esserne consapevole e pi mantiene lerrore.

MECCANISMI DI DIFESA
Lidentificazione: il 3 si identifica con unimmagine di s ideale, probabilmente iniziata con una precoce identificazione con desideri, valori e comportamento dei genitori. Introiettando adotta le caratteristiche in base a un modello esterno, non tanto in base alla significativit, ma di ci che viene ritenuto socialmente desiderabile. La sua ricerca di mercato si sintonizza perci sulle aspettative di un generico altro a cui cerca di aderire con un caratteristico sforzo. Razionalizzazione e negazione che usa per mantenere limmagine di s ed espressione di falsit.

ULTERIORI OSSERVAZIONI EZIOLOGICHE E PSICODINAMICHE


Frequenti nelle storie: non sono stati guardati o ascoltati abbastanza essere brillanti serve a non essere ignorati. Spesso troviamo un padre 5. Molti hanno la sensazione di non aver potuto contare su nessuno che, da bambini, stimolasse la loro autonomia, per cui lefficienza serve sia ad attirare lattenzione dei genitori, sia a prendersi cura di s. Spesso ricordano

situazioni in cui era pericoloso dire la verit o rivelare sentimenti e desideri. Lautocontrollo pu essere anche visto dal punto di vista di una storia di rigida disciplina dove si faceva di tutto pur di non prenderle. Possono aver avuto genitori 3 per cui fare bella figura e comportarsi da bravi bambini era imprescindibile. Se il genitore era un 4, il desiderio non essere diverso da, ma essere indipendente e disturbare il meno possibile. Il 3 erotizza il desiderio damore: essere attraenti e di successo significa essere amati, lapplauso come sostituto dellamore.

PSICODINAMICHE ESISTENZIALI
Il fatto che per il 3 non si trovi una sindrome precisa nel DSM III, cos come la si trova solo in parte per il 9, ci dice che questi due caratteri riescono a condurre senza problemi vite normali o di successo, portandosi dietro una psicopatologia spirituale: mancanza di interiorit e di una vera esperienza spirituale. Se il 5 profondamente consapevole del proprio vuoto interiore, nel 3 lo vedono gli altri nel senso che lo giudicano vuoto o finto. Il qualcosa che gli manca dentro del 3 viene percepito come vuoto nei termini di non sapere chi oltre al ruolo o lo status. I 3 pi connotati sessualmente curano molto il proprio sexappeal a scapito della profondit dellesperienza erotica ed emotiva e questo, nelle donne, complica ulteriormente la frigidit.

ENNEATIPO 4 LINVIDIA E IL CARATTERE DEPRESSIVOMASOCHISTA

Passione: invidia Fissazione: autofrustrazione

TEORIA NUCLEARE, CLASSIFICAZIONE E COLLOCAZIONE SULLENNEAGRAMMA


Lo stato emotivo di base del 4 linvidia che implica di sentirsi carenti e di desiderare ci che non si ha/. Le cose buone sono fuori e quindi vanno incorporate. La conseguenza naturale dellinvidia la frustrazione perch questo grandissimo desiderio damore che implica non pu mai essere soddisfatto per cui continua al alimentare la sensazione cronica di mancanza e di negativit interiore, che provoca altra frustrazione e altro dolore. Nellenneagramma il 4 si trova tra il 3 (vanit) e il 5 (avarizia) MA:

CARENZA: il 4 richiede perentoriamente ci di cui si sente carente, mentre il 5 ha un atteggiamento di rinuncia e risparmia per non avere bisogno. IMMAGINE DI SE- VANITA: se il 3 si identifica con la propria immagine idealizzata, mentre il 4 si identifica con la parte di s non idealizzata e lotta continuamente per ottenere limpossibile Come il 5 ha un senso di indegnit, colpa e penuria, e sono entrambi depressi MA 5 DEPRESSIONE ARIDA non riesce a piangere e si manifesta pi come senso di vuoto e apatia, 4 DEPRESSIONE UMIDA manifestata con pianto. Con linvidia del 4 il tormento cosciente, con il 5 lavarizia coperta da apparente indifferenza .

Tanto linvidia appassionata, tanto lavarizia rassegnata. Una una palude, laltra un deserto. 5 ha dentro unatmosfera di quiete, il 4 di scompiglio e turbolenza.

ANTECEDENTI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Al di l dellinvidia il 4 ha tendenza a fare la vittima e a frustrarsi, da qui personalit depressiva, autolesionista e masochista che non ha trovato riconoscimento nel DSM III, perch queste caratteristiche sono state incluse nei disturbi dellumore. Schneider cita x esempio: tende a essere vanitoso, a fare confronti con chi felice e contentopensare che la sofferenza sia qualcosa di nobilee se stesso come un aristocratico. Berne: giochi non terribile? Piagnucolio, prendimi a calci Schneider: psicopatici depressivi: come comportamento esterno manifestano angoscia, ma dentro si sentono gratificati alla prospettiva della soddisfazione che possono ricavare dalla propria sventura. Steiner: modello di vita povero me caratterizzato dal ruolo della vittima che aspetta con ansia un salvatorepassa molto tempo a lamentarsi di quanto male gli vadano le cose e a cercare di convincere gli altri a mettervi riparo. Kernberg: tipicamente agisce in modo da fare arrabbiare gli altri o da esserne rifiutatole occasioni di piacere vengono accuratamente evitate. Nel DSM III il 4 deve essere stato incluso nei disturbi borderline di personalit : umore incostante, autocondanna, impulsivit, collera, dipendenza eccessiva e transfert tempestoso. Troviamo tipicamente nel 4 una patologia dei valori: come il cane che ha in bocca losso e che specchiandosi gli sembra che losso riflesso sia pi appetitoso del suo e molla losso reale per afferrarlo perdendo il suo. Come losso riflesso non ha valore reale, non hanno consistenza reale le immagini di s idealizzate o svalutate. 3 sottotipi: larrabbiato odioso, il vergognoso colpevole e il depresso. Millon: descrive come segue laspetto masochistico dei 4 : con il sacrificio di s i borderline non solo si assicurano un contatto continuo con gli altri, ma si pongono indirettamente come modello di gentilezza e di premura con cui gli altri sono tenuti a contraccambiarli. In collera per linsensibilit degli altri, i borderline sfruttano la propria tristezza cupa e melanconia come mezzo per punirli o dargli una lezione. Inoltre facendo apparire la situazione ben peggiore di

quello che , lamentano impotenza scaricando cos sugli altri pesi e responsabilit e costringono gli altri a prendersi cura di loro, ma a farlo soffrendo e sentendosi in colpa.

STRUTTURA CARATTERIALE tratti


Invidia: Lessenza dellinvidia interpretabile come desiderio troppo intenso di incorporare la madre buona, nel 4 controllata e carica di sensi di colpa: siccome la conosce bene evita pi di tutti, la superiorit pretenziosa, che troviamo tipicamente nell1. Scadente immagine di se: Una delle caratteristiche pi importanti sono : concetto di s scadente e altre tipo senso di inadeguatezza, sentirsi ridicoli, brutti, non intelligenti, ripugnanti, marci dentro ecc. Lautodenigrazione crea il buco nero dentro da cui emerge la voracit dellinvidia, con tutto il suo aggrapparsi, pretesa, attaccamento eccessivo ecc. Sintonizzarsi sulla sofferenza: nella costellazione che va sotto il nome di masochismo troviamo delle strategie messe in atto per sintonizzarsi sul dolore e mostrarsi sofferenti al fine di ottenere amore che sono un po il nucleo del suo carattere. Quindi se i 3 imparano a diventare persone brillanti per farsi notare, 5 e 8 sanno che non otterranno mai attenzione e preferiscono la modalit dellisolamento e del potere, il 4 impara ad ottenere attenzione negativa intensificando il bisogno e non solo amplifica la sofferenza e la sua espressione, ma si caccia in situazioni dolorose e si crea una vita piena di difficolt. andare verso: pi di ogni altro carattere i 4 sono amore-dipendenti perch questo gli permette di avere quel riconoscimento che da soli non riescono a darsi. Il corollario di questa dipendenza pu essere:

aggrapparsi a rapporti frustranti vischiosit nel senso di modo sottile di imporre la propria vicinanza, non solo per bisogno di contatto, ma per rimandare la separazione impotenza: incapacit di trovare la motivazione per prendersi adeguatamente cura di s desiderio inconscio di ottenere protezione

Accudimento: considerato premuroso, gentile, mite,

accogliente ecc. cose che non fa solo in funzione del suo bisogno damore, ma perch si identifica empaticamente con i bisogni degli altri. Pu dedicarsi fino al punto di diventare schiavo delle situazioni e aumentare la sua autofrustrazione e dolore, che poi attiva i suoi aspetti arroganti e litigiosi. Emotivita 7 allegra e servizievole seduttivit 6 calore difensivo dei codardi in apparenza pi paurosi e dipendenti Nei 4 lintensit emotiva la troviamo non solo nella drammatizzazione della sofferenza e della dedizione agli altri, ma nellespressione della rabbia: gli invidiosi provano un odio intenso e le loro grida fanno una grandissima impressione. Arroganza competitiva: pu assumere un atteggiamento di superiorit come compensazione della cattiva immagine di s, oppure anche di prima donna o di persona speciale anche se dentro di s ribollono biasimo e odio verso se stesso. Quando la pretesa di essere speciale viene frustrata pu sentirsi vittima o genio incompreso. Raffinatezza: una sua tendenza spesso descritta come sensibile, delicato, elegante, artistico ecc aspetti che possono essere intesi come sforzo per compensare unimmagine di s mediocre che sostiene lideale di s raffinato e viceversa. Interessi artistici: la sua inclinazione per le arti sostenuta da molti fattori: dalla tipica raffinatezza dellinvidioso, dal suo mettere il sentimento al centro di ogni cosa, dallidealizzare il dolore attraverso larte ecc. Un super-io forte: Come nell1, anche nel 4 troviamo un forte super-io ma, a differenza dell1, ha unidea pi precisa dei criteri che lo guidano e il suo super-io pi estetico (bello) che etico (buono). E attivo nella tendenza al sentirsi in colpa, nel senso di vergogna, autodenigrazione e odio verso di s.

MECCANISMI DI DIFESA
Domina lintroiezione: interiorizza il rifiuto genitoriale o introietta un genitore non amorevole che nella psiche. Ci d luogo a una costellazione con queste caratteristiche:

cattivo concetto/immagine di s e necessit di distinguersi in modo speciale, caratteristiche che implicano una sofferenza cronica e una dipendenza compensativa dal riconoscimento esterno. Retroflessione: rivolgimento contro di s della rabbia generata dalla frustrazione

EZIOLOGIA E ULTERIORI OSSERVAZIONI PSICODINAMICHE


La tipica storia dei 4 dolorosa e spesso le cause sono state insolitamente gravi: oltre a casi di rifiuto troviamo perdita di un genitore o di altri membri della famiglia, frequente lesperienza di essere messo in ridicolo o preso in giro da genitori o fratelli, situazioni di povert o di differenza di cultura o nazionalit tra famiglia e ambiente. Troviamo nei 4 donna anche frequenza di un rapporto pi o meno incestuoso con padre o una violenza da parte di un familiare maschio. Nellinsieme possiamo dire che se l1 cerca di essere buono e reclama ci che gli dovuto in nome della giustizia, il 4 lo fa solo in nome del dolore e del bisogno non soddisfatto. Soffre dentro di s e si adopera per tenere vivo il suo dolore, come fanno i mendicanti nei paesi orientali che si adoprano per tenersi aperte le ferite.

PSICODINAMICHE ESISTENZIALI
Se vero che il bambino aveva un bisogno urgente di amore, lattuale ricerca esagerata e compulsiva una trappola, disfunzionale ed solo un miraggio o uninterpretazione approssimativa di ci di cui ladulto ha estremo bisogno. Inoltre sia sono speciale e quindi esisto, sia sono amato, quindi valgo qualcosa sono processi destinati a portare a frustrazione perch una volta ottenuto lamore, il 4 o lo mette in discussione (se ama me non pu essere una persona di grande valore) o diventa rivendicazione nevrotica che gli porteranno frustrazioni e conferme.

Speranza terapeutica Il tipo 4 ha bisogno di passare dal sostegno ambientale all autosostegno e sviluppare un senso di s come centro del proprio riconoscimento e cura, anzich aspettarsela e pretenderla dallesterno e quindi, pi di ogni altro carattere, ha bisogno di sviluppare la capacit di indipendenza che gli deriva dalla capacit di apprezzare e cogliere il senso della dignit del s e della vita in tutte le sue forme.

ENNEATIPO 5 LAVARIZIA E IL DISTACCO PATOLOGICO


Passione: avarizia Fissazione: distacco

TEORIA NUCLEARE, CLASSIFICAZIONE E COLLOCAZIONE SULLENNEAGRAMMA


Lo stato di bisogno del 5 seppellito profondamente nella psiche, dietro un velo di indifferenza, rassegnazione e di rinuncia stoica. Il tab non sta solo nel soddisfarli, ma addirittura nel riconoscerli. La sua impossibilit a dare, si manifesta nella sua strategia nei confronti del mondo: prende le distanze e rinuncia al rapporto con gli altri, queste persone sono descritte infatti come fredde, isolate, autistiche e schizoidi. Nellavarizia il desiderio (non riconosciuto) espresso attraverso la capacit di trattenersi , un trattenere dentro che nasconde la fantasia catastrofica che lasciarsi andare significherebbe svuotamento totale. La paura della povert incombente anche quella che fa da sfondo allimpulso ad accumulare. Oltre alla tendenza a trattenersi troviamo anche la rinuncia troppo facile: il 5, rassegnato al non ottenere lamore degli altri, compensa aggrappandosi a se stesso, e/o alle

cose materiali e si adatta ad un uneconomia del minimo sforzo e del massimo risparmio di risorse. Il tab per i 5 lavarizia che spesso inconscia, come le persone irascibili sono spesso inconsapevoli della rabbia che covano dentro Vive con un sottofondo di minaccia generale alla propria vita interiore e il suo isolamento e autocontrollo prendono la forma di una sorta di pietrificazione. Se il perfezionista un estroverso attivo e critica il mondo esterno, nel 5 la perfezione coltivata dentro di s: lintroverso tipo pensiero che evita lazione. A differenza dell1 che esigente e si identifica con il super-io s coerente, il 5 cerca di minimizzare i propri bisogni e pretese e si identifica con la sottopersonalit vessata e colpevole, oggetto delle richieste del super-io, per questo pronto a farsi comandare a bacchetta.

ANTECEDENTI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA


Holderlin: cercano di evitare il pi possibile gli stimoli esterni per poter condurre una vita di sogni e fantasie, ricca di pensieri e povera di fatti. Horney: strategia interpersonale soluzione della rinuncia tendenza nevrotica a isolarsi dalla gente e dai conflitti. Qui per rinuncia si intende un processo di minimizzazione, di rimpicciolimento, di valorizzazione dellesistenza e dello sviluppo della personalit. Si nota lassenza di ogni serio tentativo per conseguire il successo e lavversione a ogni sforzo ingegnoso nel trovare pretesti per non fare alcunch Jung: presente nelle descrizioni dei tipi introversi tipo pensiero: si lascia sfruttare e tormentare nel modo pi indegno, purch lo si lasci seguire in pace il corso delle sue idee.

ELEMENTI DELLA STRUTTURA CARATTERIALE


La costellazione di espressioni che corrispondono alla passione dominante e la descrivono: oltre allavarizia, mancanza di energia e di tempo, insensibilit ai bisogni degli altri, troviamo laggrapparsi ai contenuti della mente, preferenza allautosufficienza piuttosto che affidarsi agli altri sostenuta dalla sfiducia e da una visione pessimistica.

Incapacit di dare: si manifesta nellevitare il coinvolgimento e nel bisogno parallelo di essere completamente liberi e svincolati che si associa allipersensibilit alla sensazione di essere sommersi. Nella tendenza ad accumulare non troviamo solo la manifestazione dellavarizia, ma anche il prevenire di rimanere privi del necessario nel futuro. Distacco patologico: la sua coazione a non dare pu essere mantenuta solo mantenendo a distanza i rapporti (che sono basati sul dare e ricevere). Non risente della sua solitudine, un vero solitario perch rassegnato a non avere rapporti, cosa che perpetua attraverso il distacco emotivo e rimuovendo il bisogno degli altri (quindi minimizzando laltro). Paura di venire sommersi: evita gli altri per paura di essere inghiottito, paura della dipendenza, paura che nel rapporto con gli altri non possa esprimere le proprie preferenze da cui nasce limplicita tensione e il bisogno di recuperarle restando solo. Autonomia: rimosso il bisogno di instaurare rapporti con gli altri, deve fare a meno delle risorse esterne e quindi se la racconta idealizzando lautonomia rinforzando, cos, la rimozione dei desideri: posso pensare, posso aspettare, posso digiunare (Siddharta Herma Hesse) Insensibilit: rimuove i bisogni, reprime la rabbia, risultainsensibile nel senso che non solo perde consapevolezza dei sentimenti, ma interferisce con il loro insorgere dato che ne evita sia lespressione che la messa in atto. Anche la capacit di gioire sembra assente, infatti il piacere viene rinviato per cedere il passo a impulsi pi urgenti come mantenere la distanza di sicurezza tra s e gli altri e il desiderio di autonomia. Rinvio dellazione: agire significa impegnare se stessi, utilizzare le proprie energie, provare entusiasmo, manifestare le proprie intenzionitutto questo cozza con latteggiamento indifferente del 5 che inibisce perci la propria attivit e non sviluppa gestualit e iniziativa spontanee e struttura un controllo eccessivo. Questo rinviare lazione pu essere considerato un ibrido fra il negativismo e levitamento dellazione. Orientamento cognitivo: con lintellettualismo non solo trova una soddisfazione sostitutiva, ma si prepara alla vita perch tipicamente non si sente mai pronto e, dato che lazione inibita con lastrazione, riesce ad evitare la concretezza pi che vivere la vita, ne diventa testimone,

osservatore distaccato, anche se acuto. Senso di vuoto: il ritiro dalle relazioni e il ricorrere alla vita intellettuale (per cui molto dotato per natura) ha come risultato il senso di svuotamento e di assenza di significato tipico del 5 (anche se la passione dominante in tutte le strutture caratteriali porta sempre ad uninsufficienza ontica). Colpa: come il 4, anche il 5 tende alla colpa che argina attraverso la distanza che, come abbiamo detto, la decisione precoce e implicita presa per reagire alla mancanza di amore da parte del mondo esterno. Questa colpa si manifesta come un vago senso di inferiorit, vulnerabilit allintimidazione, goffaggine e imbarazzo. Il freddo distacco del 5 paragonabile alla rabbia tipica dell8, ma siccome nel 5 la rabbia non pu esprimersi, si manifesta come unopposizione, un disprezzo ostile, un isolamento dagli altri di cui per avverte un senso di colpa. Un super-io esigente: 1 e l1 coerente con il super-io ed perci esigente, il 5 molto esigente con se stesso ma si identifica con il s svalutato. Negativismo: quando sceglie di fare qualcosa per un autentico desiderio, una volta che assume la forma di progetto, rischia di diventare un dovrei, perde la motivazione. Tutto ci corrisponde ad una forma di ribellione interna, a un desiderio di sabotare le richieste proprie e altrui, di non fare ci che si riterrebbe necessario. Ipersensibilit: si manifesta in tutta una gamma di comportamenti che vanno dalla scarsa tolleranza al dolore, alla paura del rifiuto. La torpidezza emotiva sembra proprio una difesa contro lipersensibilit. La mancanza della dimensione del piacere e la sensazione di non valere sembrano abbassare la soglia del dolore che un 5 pu sopportare e la sua ipersensibilit pu essere considerata come uno dei fattori che determinano la sua decisione di evitare il dolore di rapporti frustranti, scegliendo lisolamento e lautonomia.

MECCANISMI DI DIFESA
Isolamento: inteso come isolamento dei contenuti intellettuali dallemozione intensa vissuta in relazione ad

un evento. Ne parla come se fosse successo ad altri. La conseguenza la perdita di significato vero dellesperienza traumatica e degli impulsi istintuali in gioco. Lisolamento quindi il nucleo caratteriale del 5 in quanto il suo distacco dalle persone, dal mondo in generale e dal suo corpo corrispondono a uninterruzione del processo vitale al fine di evitare i sentimenti e situazioni in cui normalmente i sentimenti fioriscono. Smorzando la vita emotiva non sente lincongruenza tra solitudine e normale bisogno umano di contatto. Dove c isolamento lazione non necessaria e levitamento dellazione a sua volta alimenta levitamento del rapporto. Il tab del 5 lintensit del rapporto e la paura della potenziale distruttivit.

EZIOLOGIA E ULTERIORI OSSERVAZIONI PSICODINAMICHE


Nella storia dei 5 quello che colpisce la precocit della mancanza damore come se non avesse avuto la possibilit di stabilire un rapporto profondo con la madre. E se il 4 ha una reazione emotiva al lutto per la perdita, il 5 sente un vuoto, ma non sa cosa manchi. Lapatia e la depressione senza tristezza del 5 fa pensare, a livello pi sottile, alla sindrome nosocomiale descritta da Spitz in cui il bambino che, pur regolarmente alimentato, pu deperire fino a morire per mancanza di cure materne. Lassenza della madre pu essere aggravata dalla mancanza di altri rapporti alternativi e profondi in famiglia (figlio unico, padre distante oppure madre invadente, divorante e manipolativa) che contribuiscono alla decisione che meglio stare soli. Come l8, il 5 ha rinunciato a cercare lamore, ma continua a desiderarlo purch si manifesti lasciandolo in pace e senza che ricorra a inganni e manipolazioni. Purtroppo questo ideale rende difficile la sua realizzazione. Speranza terapeutica La cura per il 5 deve partire dalla comprensione che non solo non si sente amato ma che questo si manifesta in una sfiducia di fondo che lo porta a cancellare i sentimenti positivi nei suoi confronti perch sono giudicati manipolativi. Quello di cui ha bisogno non solo di amore materno ma

di una vera vitalit, di sentirsi pieno e vivopossibilit che peraltro boicotta tenendo gli altri a distanza. Quindi la terapia non sta tanto nel dargli amore, ma nello sviluppare la propria capacit di amare e di entrare il relazione con gli altri.

ENNEATIPO 6 VIGLIACCHERIA, CARATTERE PARANOIDE E ACCUSA


Passione: vigliaccheria (obbedienza alla paura) Fissazione: accusa

TEORIA NUCLEARE, CLASSIFICAZIONE E COLLOCAZIONE SULLENNEAGRAMMA


La passione del 6, paura e vigliaccheria, a volte si manifestano direttamente nel comportamento come derivati nella forma di esitazione ansiosa (paura senza oggetto esterno o interno) o inibizione dellazione. Altre volte (variante controfobica) da un atteggiamento di sforzo eroico che, come in altri caratteri, non altro che una forma di compensazione. Sul piano cognitivo la paura si traduce in un atteggiamento di autoinvalidazione, autoopposizione e autorimprovero, insomma: essere nemici di se stessi meglio che avere un nemico esterno.

ANTECEDENTI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Il sottotipo debole (esternamente vigliacco) si piega a unobbedienza affettuosa allautorit genitoriale; il sottotipo ossessivo obbedisce a un principio astratto con atteggiamento legalistico o ideologico; il sottotipo forte e fanatico dal carattere sospettoso (paranoide) si difende si protegge dal dubbio, dallambiguit e dallindecisione con la certezza incondizionata da vero credente, forte quanto la sua spinta controfobica.

Differenze tra evitante e schizoide SCHIZOIDE Evitante Il distacco attivo, non osa Distacco passivo, un avvicinarsi agli altri, ma autentico solitario, sotto c soffre profondamente la indifferenza solitudine, la vita isolata e lo stare fuori dalle cose. Eccessiva eccitabilit Scarsa eccitabilit sessuale, sessuale, ipermotivazione e scarsa motivazione e ipersensibilit insensibilit Tipo fobico sta sempre in Difficolt ad affezionarsi guardia ma dentro di s ha un grande potenziale di attaccamento

ELEMENTI DELLA STRUTTURA CARATTERIALE


PAURA, PUSILLANIMIT E ANSIA Lemozione particolare che fa da sfondo al 6 lansia che pu essere paragonata a una paura congelata o un allarme congelato di fronte a un pericolo che non pi minaccioso (ma che nellimmaginazione continua ad esserlo). Le paure possono essere: di sbagliare, di lasciarsi andare, dellignoto, dellostilit, dellinganno ecc. la gelosia paranoide pu rientrare in queste paure. Nel comportamento la paura si esprime con: insicurezza, esitazione, indecisione, essere paralizzati dal dubbio, impossibilit a entrare in contatto con i propri impulsi, sottrarsi alle decisioni, tendenza al compromesso, controllare tutto in maniera ossessiva, difficolt in situazioni disorganizzate (dove non ci sono criteri su come comportarsi).

Questa castrazione psicologica data dalla paura chiaramente ha come conseguenza lincapacit di fare affidamento sulle proprie forze e capacit di far fronte alle situazioni, insicurezza e bisogno di contare sugli altri. Con Freud possiamo dire che la paura dei propri impulsi, della spontaneit. Iperintenzionalita vigile: collegata allansia e nel 6 si manifesta in forma di tendenza al sospetto e alla circospezione, se il 3 ha una vigilanza fiduciosa con cui tende ad avere tutto sotto controllo, il 6 va in cerca di indizi, di significati nascosti, di ci che appare insolito cose che non fanno che alimentare leccesso di riflessione. Quindi per iperintenzionalit vigile intendiamo una rigida sottomissione del comportamento a un riferimento esterno (tipico del carattere sospettoso) e il bisogno esagerato di affidarsi a scelte razionali. Orientamento teorico: la sua paura lo rende insicuro e siccome non ha mai abbastanza certezze, ne vuole sempre di pi. Siccome ha bisogno di direttive, ma allo stesso tempo non si fida, risolve il conflitto ispirandosi alla ragione o a un sistema logico. Quindi non solo un intellettuale, ma anche il pi logico di tutti. Se il 7 usa lintelletto come strategia, il 6 un fanatico della ragione, quindi un filosofo in potenza. La difficolt del carattere 6 (paranoide) che difficilmente si accetta senza problemi, e nel processo terapeutico, fa fatica ad andare oltre il ruolo del paziente e abbandonarsi a vivere. I pi timidi si rifugiano nellattivit mentale perch sono impauriti, mancano di immediatezza e sono perennemente indecisi. Cordialita suadente : per affrontare lansia il 6 cerca e d calore, generoso, sollecito, gentile, ossequioso ma il suo pu essere considerato un affetto pusillanime nel senso che ricerca ossessivamente protezione e questo spesso si traduce nella ricerca di un partner pi forte che gli dia sicurezza, anche se questo frustrer inevitabilmente il suo lato competitivo. Rigidita: strettamente collegata allaffabilit, troviamo una certa capacit di adattamento. Obbedisce perch ha un atteggiamento rigido e rispettoso nei confronti di regole e norme stabilite da unautorit esterna e tiene molto in considerazione certificati e istituzioni. La paura dellautorit e il timore di sbagliare li rende insofferenti di fronte allambiguit e bisognosi di riferimenti precisi.

Bellicosita: alternativo allo stile rigido e rispettoso di regole e principi troviamo quello controfobico del can che abbaia, un atteggiamento bellicoso che esercita per sentirsi sicuro e ottenere ci che vuole e pu essere descritto con atteggiamento polemico, atteggiamento critico, scetticismo e cinismo. Orientamento verso lautorita e gli ideali: presumibilmente la paura del 6 stata innescata dallautorit dei genitori e dalla minaccia di punizione a cui ha risposto diventando dolce, obbediente e diffidentee continua a comportarsi nello stesso modo: aggressivo verso i subalterni e sottomesso verso i superiori (legge del pedale). Anche se lambivalenza gli procura ansia il carattere pi apertamente ambivalente. Tende a idealizzare le figure autoritarie, fino a farne un mito, pu diventare fanatico e percepisce gli ideali come qualcosa di sublime, per questo possiamo definirlo un idealista. Accusa di se e degli altri Come nei 4 e nei 5 il senso di colpa molto pronunciato, ma nel 6 il senso di colpa viene disinnescato attraverso la proiezione e la creazione di nemici esterni. Simula una sicurezza ingannevole dietro cui cela la propria debolezza e le proprie imperfezioni. Come ha subito laggressione dellatteggiamento invalidante dei genitori, diventa invalidante nei confronti di se stesso e questo il suo fondamentale difetto cognitivo che si sviluppato dalla paura e ne diventato la radice. Per questo ha un caratteristico tono accusatorio con cui perseguita non solo gli altri, ma anche se stesso con critiche e sospetti e spesso fa il megalomane proprio perch si sente in diritto di emettere giudizi sugli altri. Dubbio e ambivalenza: lautoinvalidazione corrisponde al dubbio su se stessi, il sospetto significa dubitare degli altri. Lambivalenza sta nel fatto che dubita anche dei dubbi su di s e del sospetto sugli altri. E per questo che siccome lambivalenza gli insopportabile, pu diventare un credente che vive nella certezza assoluta o un fanatico. Il dubbio intellettuale sembra solo espressione di quello emotivo dove il 6 diviso tra un s carico di odio e un s seduttivo, tra il desiderio di piacere e quello di attaccare, obbedire/rivelarsi, ammirare/distruggere.

MECCANISMI DI DIFESA

La proiezione il pi significativo: usa la proiezione per discolparsi ed evitare il biasimo, quindi come una valvola di sicurezza contro un senso di colpa smisurato che il nucleo della personalit del 6. Poi c lidentificazione con laggressore con cui cerca di ingraziarsi il nemico diventando nemico lui stesso.

ALTRE OSSERVAZIONI EZIOLOHGICHE E PSICODINAMICHE


I 3 sottotipi impersonano le 3 componenti individuate da Sheldon: - CONTROFOBICO (sessuale) forte e bellicoso ansia dominata sovrastando e intimidendo - CALORE fobico (conservativo) aspetto pi duttile stringe alleanze di protezione reciproca - DOVERE tipo dominato dal senso del dovere e fanatismo usa la ragione, lideologia o altri modelli autoritari per trovare risposta ai problemi della vita Lesperienza infantile abbastanza comune vede non solo la percezione di mancanza di affetto, ma anche il timore della punizione da parte di un padre autoritario, colpevolizzazione (facciamo tutto per te e tu ci dai tanti problemi), interiorizzazione di una visione del mondo iperprotettiva da parte della madre (non parlare con gli estranei, non fidarti degli uomini, attento che cadi) con il risultato che il bambino diffida delle proprie capacit e del mondo che lo circonda. La ricerca di amore varia a seconda del sottotipo:

il controfobico e il paranoide aggressivo esigono obbedienza: per loro amare il padre ha significato obbedirgli. Il fobico evitante cerca una persona forte a cui appoggiarsi perch ha imparato che amore significa protezione e sicurezza. Il tipo ligio al dovere tropo insicuro nei confronti delle persone e preferisce unautorit esterna e impersonale (preferisco seguire Cristo che te) su cui sposta fedelt o lealt.

PSICODINAMICHE ESISTENZIALI
Se il 3 ha scarsa consapevolezza dellalienazione in cui vive, il 4 e il 5 vi sono immersi sperimentando la sensazione di insostanzialit, il 6 lesperienza delloscuramento ontico si proietta nel futuro e trasmette unanticipazione carica di paura, la perdita dellessere compensata con la vicinanza di ci che grande, che alimenta la grandiosit o di un ideale oppure di unautorit esterna.

ENNEATIPO 7 LA GOLA, LA FRAUDOLENZA E LA PERSONALIT NARCISISTICA


Passione: gola Fissazione: fraudolenza La gola qui intesa come una passione per il piacere dove ledonismo invade la psiche (creando confusione) e allontana lindividuo dallautorealizzazione. Lingordo affronta il mondo con la strategia delle parole e delle buone ragioni, manipola usando lintellettocome dice Paolo Quattrini, la sua valuta il consenso. E anche un sognatore nel senso che con la sua ciarlataneria presenta i sogni come se fossero realt, quindi la sua pianificazione diversa da quella degli 1 e dei 3 perch ha anche una capacit espressiva e di persuasione, un manipolatore di parole, fa intendere di saperne molto di pi di ci che sa in realt. E astuto, la volpe di La Fontaine. La sua ingordigia anche intensa nel senso di volere di pi in particolare nel senso di ci che inaccessibile e bizzarro, la ricerca della variet, dellavventura e della sorpresa. Nel DSM III la sindrome del 7 definita narcisistica.

ANTECEDENTI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA


Tratto caratteriale: si sazia facilmente delle cose e altrettanto facilmente se ne stanca. Sembra in preda allirrequietezza, specie in primavera; a un desiderio impulsivo di variet e di novit. Caratteristica labilit verbale del 7: il loro desiderio di ottenere gratificazione attraverso la suzione trasformato nel bisogno di dare per mezzo della bocca, perci insieme al desiderio di ottenere tutto troviamo un bisogno continuo di comunicarsi verbalmente con gli altri che si traduce in un bisogno ostinato di parlare che spesso si accompagna alla sensazione di essere sommersi. Hanno limpressione che i loro pensieri siano senza fondo e attribuiscono a ci che dicono un potere speciale di insolito valore. Se nel 5 il senso di superiorit coesiste con un senso di inferiorit ancora pi forte, nel 7 il senso di superiorit consapevole, mentre il senso di inferiorit nascosto, negato e rimosso. Hanno unopinione del proprio valore personale cos radicata che ben di rado la mettono in dubbio e perci si aspettano diritti e privilegi e disdegnano e disprezzano chiunque non li tratti con rispetto. Tendono a esagerare le loro capacit e a trasformare con grande libert i fallimenti in successi, a costruire interminabili e complicate razionalizzazioni per esaltare lopinione che hanno di s. Il tomo di umore in genere rilassato se non addirittura allegro e spensierato, anche se si basa su una distorsione semigrandiosa della realt. Ma se il pallone si sgonfia si osserva un rapido cambiamento o nel senso di unirritabilit tagliente e di un fastidio per gli altri, o di ripetute crisi depressive in cui si entono umiliati e vuoti. I narcisisti soffrono di pochi conflitti, tendono quindi a fidarsi degli altri e a credere che tutto andr per il verso giusto. Possono considerare fastidiose e invadenti le normale esigenze della vita quotidiana che vivono come responsabilit a cui costretto ad abbassarsi, perch gli offuscano lillusione, a lui tanto cara, di essere una creatura quasi divina e si inventa spesso alibi per evitare compiti banali. Dato che non si preoccupa minimamente degli altri, le sue tattiche difensive sono trasparenti e appaiono per quello che sono: una maschera scadente e viene di conseguenza

considerato presuntuoso e arrogante. Sottotipi: conservativi: chiaramente opportunisti dotati di fiuto per gli affari sociale: legoismo si nasconde dietro un atteggiamento amichevole e fraterno sessuale: sognatore i cui interessi non sono di questo mondo.

STRUTTURA CARATTERIALE
Gola: di larghe vedute e dedito allesplorazione, ricerca nuove esperienze da un qui insoddisfacente a un altrove pieno di promesse. Non si attacca ai modelli culturali esistenti, ma potrebbe spostarsi a una visione utopica, futurista o innovativa. Dietro allentusiasmo compensa la scontentezza, nasconde la frustrazione ed evita che la scontentezza giunga alla coscienza. Ghiotto non di cose comuni ma di ci che vi di pi raro e straordinario, infatti interessato alla magia o lesoterismo come manifestazione di un pi vasto interesse per ci che distante, remoto, ai confini del sapere. Permissivita edonistica :tipico levitamento della sofferenza e la tendenza alledonismo a cui sono collegate la permissivit e lautoindulgenza che gli d il tipico aspetto da viziatonel senso di sentirsi in diritto di ricevere qualsiasi gratificazione. La permissivit anche verso gli altri e spesso si trasforma in complicit con i vizi altrui. Si sente pi che ok e il mondo un luogo bello in cui vivere dove non esistono male e bene, doveri ecc, ma basta solo godere. Atteggiamento ribelle :latteggiamento ribelle del 7 si manifesta, in una societ inibita come la nostra, in unacutezza per i pi comuni pregiudizi e che in genere si esprime con battute umoristiche, o nella tendenza anticonformista, mentre la ribellione intellettuale si accompagna a una certa acquiescenza nel comportamento, infatti i 7 sono pi ideologi che attivisti delle rivoluzioni. Non ha simpatia per lautorit perch fin da piccolo ha imparato che non esistono autorit buone e comunque verso di loro ha pi un atteggiamento pi diplomatico che oppositivo. Se i 6 hanno fin troppo bene in mente la qualit dei

rapporti che stabiliscono con superiori e inferiori, i 7 si avvicinano alla gente con atteggiamento egualitario, non prendono troppo sul serio lautorit, ma nemmeno si propongono come autorit se non in modo dissimulato. Mancanza di disciplina:la gola e latteggiamento ribelle si esprimono nella mancanza di disciplina, instabilit, mancanza di impegni e nei tipici modi dilettanteschi. Tipico dei playboy: atteggiamento indolente di uno che se la gode. La mancanza di disciplina legata e non riuscire a rinviare il piacere perch questo vissuto come una mancanza damore Realizzazione immaginaria dei desideri :come un bambino al seno, il 7 si aggrappa a un mondo fatto di dolcezza e assenza di frustrazione. Ecco che come fuga dalla dura realt della vita troviamo lattrazione per il futuro e lidentificazione con progetti e ideali che sembra vivere pi nella fantasia che nella realt concreta. Un simpatico seduttore: il carattere felice, amabile e simpatico. Come il 2 molto seduttivo e si prefigge di risultare simpatico rendendosi utile e mantenendo un atteggiamento spensierato e allegro. La generosit fa parte della seduttivit, un modo di comprarsi lamore che compensa lopposto psichico dellabitudine allo sfruttamento (tendenza al parassitismo e magari con la sensazione di aver diritto a essere accudito e amato). Simpatia e fascino non servono solo a sedurre ma a manipolare e incantare gli altri. Quindi ha la dote di un fascino addirittura ipnotico. Lo stato soddisfatto del 7 poggia sulle priorit tipiche di uno che se la gode, e in parte sulla capacit dellingordo di crearsi una soddisfazione immaginaria. Lo stare bene funzionale alla seduttivit. Il suo buon umore contagia gli altri. La felicit del 7 vive a spese della rimozione e dellevitamento del dolore e si traduce in un impoverimento dellesperienza. In particolare la sua freddezza conseguenza della rimozione dellansia e alimenta in maniera cronica la sua abitudine a rifugiarsi nel piacere. Narcisismo Descrizioni: esibizionista, lui sa meglio di chiunque altro, ben informato, intellettualmente superiore. Caratteristiche che spesso si manifestano come coazione a spiegare le cose. Seduzione attraverso la superiorit non solo intellettuale, ma pu connotarsi di religiosit, bont o santit con

apparente assenza di ostentazione. Tendono a creare rapporti fraterni egualitari piuttosto che autoritari, quindi la pretesa superiorit implicita e dissimulata dietro un fare modesto, caloroso e paritario. La personalit orale-ricettiva il relazione al narcisismo soddisfatto si traduce nella caratteristica psicologica del fascino: grande capacit, percettivit, savoir vivre e cos via e le sue doti di simpatia, non aggressivit, duttilit, freddezza e soddisfazione. Convincente: la ricerca dellamore diventata la ricerca del piacere, soddisfa i propri desideri tirando fuori tutta una sfilza di spiegazioni e razionalizzazioni, come il ciarlatano che riesce a convincere gli altri dellutilit di ci che vende. La capacit di persuasione nasce dalla fiducia personale nella propria saggezza, superiorit, rispettabilit e bont di intenti che spesso prende la forma di dare consigli e nel piacere di avere influenza sugli altri, il piacere di manipolare attraverso le parole, vista la sua grande intelligenza, abilit verbale e capacit di dare suggerimenti. Fraudolenza: nel senso di confusione tra realt e fantasia, progetti e realizzazioni, potenzialit e adempimenti. Simpatia nasconde ansia, dolcezza nasconde aggressivit, generosit nasconde il suo fare approssimativo per questo gli si conf la definizione di ciarlatano fraudolenza tra mappa verbale e territorio.

MECCANISMI DI DIFESA
Razionalizzazione: impara fin da piccolo a giustificare con delle buone ragioni, strategico per giustificare la sua auto-indulgenza e questo sottende un distogliere lattenzione dalle ragioni reali che stanno alla base di atteggiamenti e azioni. Chi spiega le sue ragioni si serve della persuasione per aggirare gli ostacoli che si frappongono al suo piacere, fa sembrare buone le sue azioni e cos soddisfa le richieste del super-io. Idealizzazione del s e del mondo in generale senza le quali non potrebbe avere un umore gioioso, sensazione che nel mondo va tutto bene e che non c alcun bisogno di lottare. Sublimazione: non vede il proprio bisogno e la propria istintualit e rimane consapevole solo della spinta altruistica e generosa che lo muove. Sublimazione anche

sostituendo con le immagini, le pianificazioni, il traguardo reale dei propri impulsi. Tendono infatti ad accumulare strumenti per fare le cose, anzich semplicemente farle.

EZIOLOGIA E ULTERIORI OSSERVAZIONI PSICODINAMICHE


Personalit dove gli interessi spirituali coesistono con un atteggiamento socialmente estroverso e una tendenza allattivit addirittura instancabile. Come l8 un lottatore nato, il 7 uno che spiega bene le cose. Kernberg e Kohout: la psicopatologia narcisistica deriva dallassenza traumatica della funzione empatica della madre e da uno sviluppo disturbato dei processi di idealizzazione che fra i 3 e i 5 anni provoca un arresto dello sviluppo, una fissazione del s grandioso, infantile arcaico. Anzich integrare le rappresentazioni positive e negative del s e degli oggetti sulla via della costanza delloggetto, mette insieme solo le rappresentazioni positive, cosa che si traduce in unidea estremamente irrealistica e idealizzata di se stesso in un s grandioso e patologico. Allattamento: risulta una correlazione tra allattamento prolungato e soddisfacente con una personalit fiduciosa e ottimista. Spesso i 7 parlano di una lunga infanzia felice, ma spesso si scopre che anche per loro c stata una cacciata dal paradiso che ha provocato una regressione allatteggiamento passivo e fiducioso di quando era lattante come reazione alle frustrazioni della vita. Cos come il 7 non vuole vedere il lato duro della vita, da bimbo non ha voluto de-idealizzare la madre o il padre e il ricordo serve per negare la sofferenza. Troviamo anche un genitore autoritario, tipo 1, a cui il 7 si ribellato blandamente e la cui severit stata presa come una mancanza damore, e a dare per scontato che lautorit fosse cattiva e troppo forte per essere affrontata a testa alta e a far crescere un malinteso senso dellamore come indulgenza, cio esonero dalla disciplina. Spesso madre vissuta come iperprotettiva e iperpermissiva (tipo 9) In genere i 7 hanno un rapporto privilegiato con la madre, i 4 col padre. Spesso nella storia degli ottimisti orali troviamo un padre che un personaggio che fa paura. Adottano un atteggiamento debole e gentile perch mancato un esempio di aggressivit sana.

Per loro essere amati significa vedere appagati i propri desideri.

PSICODINAMICHE ESISTENZIALI
La passione dominate alimentata giorno dopo giorno non solo dal ricordo della passata gratificazione o frustrazione, ma dallinterferenza del carattere sul funzionamento sano e sulla capacit di realizzarsi. Passione della gola come tentativo di riempire un vuoto, cercando allesterno ci di cui sente oscuramente la mancanze dentro di s. A differenza del 4, che ha consapevolezza della mancanza, il 7 la dissimula con una falsa abbondanza pari a quella dellorgoglioso, quindi questa passione viene agita senza consapevolezza. Questa insufficienza ontica allorigine delledonismo e la sua conseguenza: confonde amore con piacere e non riesce a cogliere un significato diverso da quello dellimmediata utilit. La sensazione di carenza interna alimentata dal fatto che alienato dal suo vissuto profondo ed rinforzata dalla paura che avvolge questo tipo nella sua duttile condiscendenza che incompatibile con la possibilit di vivere la propria vera vita. Lattrazione tipica per la dimensione spirituale, esoterica e paranormale da una parte un tentativo di creare una risposta corretta alla carenza di fondo, dallaltra la perpetua perch lo proietta nel futuro, nellimmaginario, nello straordinario proteggendolo dalla frustrazione di dover trovare senso nel presente e nel reale.

ENNEATIPO 8 CARATTERE SADICO E LUSSURIA


Passione: lussuria Fissazione: vendicativit

TEORIA NUCLEARE, CLASSIFICAZIONE E COLLOCAZIONE SULLENNEAGRAMMA


La passione lussuria qui intesa come una passione per leccesso, per lintensit di tutti i tipi (sesso, attivit, velocit, droghe ecc). L8 vicino al vertice superiore del triangolo interno affinit con lindolenza, predisposizione sensomotoria, e prevalere dellottenebramento cognitivo. Lindolenza qui ha a che vedere con senso di scarsa vitalit a meno che ci sia uniperstimolazione, ma anche evitamento della dimensione interiore. La passione per leccesso sembra il tentativo di compensare una segreta mancanza di vitalit. E situato nel polo superiore dellasse sado-masochistico: ma se il 4 desidera intensamente soddisfare i propri bisogni e si sente colpevole, l8 invece li soddisfa senza sensi di colpa. Il 4 il pi sensibile dellenneagramma, mentre l8 il pi insensibile. L8 raggiunge lintensit attraverso lazione, il 4 attraverso la sensibilit emotiva.. La lussuria inoltre collegata alla gola nel senso che entrambe sono contraddistinte da impulsivit e edonismo. Il disturbo antisociale di personalit del DSM III pu essere considerato una patologia limite e un esempio particolare di tipo 8. Reich ha descritto meglio questa sindrone definendola carattere fallico-narcisistico e la Horney come personalit vendicativa.

ANTECEDENTI NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA


La personalit dell8 stata descritta da Kurt Schnerider come esplosivanella pratica clinica sono noti perch alla minima provocazione si infuriano o diventano violenti Sholtz parla di anestesia morale, Clockley parla di mancanza di senso di colpa, incapacit di amore oggettuale, impulsivit, vuoto emotivo, incapacit di apprendere dallesperienza ha sottolineato che queste personalit antisociali, non solo popolano le carceri, ma anche la societ che conta dove il realismo avveduto e

rigido fatto oggetto di ammirazione come attributo necessario alla sopravvivenza

STRUTTURA DEL CARATTERE

Lussuria: se vero che dove c una passione, c un tab contro di essa che la fa nascondere, la lussuria probabilmente la pi visibile della passioni, anche se se la lussuria in generale come stile di vita dell8 tradisce un atteggiamento difensivo come se volesse dimostrare a se stesso e al mondo che non c niente di male in ci che tutti giudicano male. La lussuria qualcosa di pi delledonismo, non c solo il piacere, ma il piacere di rivendicare la soddisfazione degli impulsi, il piacere del proibito, ma soprattutto il piacere della lotta per il piacere. Atteggiamento punitivo: intimamente connesso alla lussuria troviamo atteggiamenti puntivi, sadici, appropriativi, ostili, intimidatori. E vendicativo, ma non apertamente come il 4: l8 tipicamente si vendica anche a lungo temine assumendo il ruolo del giustiziere come reazione al dolore, allumiliazione e allimpotenza di cui pu essere stato vittima da piccolo. Il sadismo nellinfliggere frustrazione o umiliazione pu essere visto come una trasformazione delle proprie umiliazioni e frustrazioni, cos come leccitamento provocato dallansia, dai sapori forti, e dalle esperienze violente una trasformazione del dolore patito nel doversi rendere insensibile alla vita. Atteggiamento ribelle: se il 7 una persona dalle idee avanzate e dalle vedute rivoluzionarie, l8 il prototipo dellattivista. Si contraddistingue per una forte opposizione allautorit e anche dal disprezzo per i valori impostai dalleducazione tradizionale. Prepotenza: strettamente legata allostilit, ma serve anche a proteggere lindividuo da una situazione di vulnerabilit e di dipendenza, a cui contribuiscono anche larroganza, la ricerca del potere, la svalutazione degli altri, la competitivit, laria di superiorit. Inoltre prepotenza e ostilit sono funzionali al bisogno di vendetta, come se lindividuo avesse deciso fin da piccolo che essere deboli, accomodanti o seduttivi non paga, e

avesse scelto invece di identificarsi con il ruolo del giustiziere. Insensibilit:la si trova sotto tratti di asprezza definiti quali sfida, intimidazione, crudelt, durezza che sono chiaramente conseguenza di uno stile di vita aggressivo, incompatibile con la paura, la debolezza, il sentimentalismo o la piet. Altro esempio di come si sia indurita la psiche leccessivo amore per il rischio attraversa cui nega le proprie paure. Anzich soffrire l8 ha imparato a muoversi perfettamente a suo agio nellintensit assoluta che lansia genera. Cos come per l8 un condimento piccante diventato piacevole, cos lansia diventata, pi del piacere, una droga di cui non pu fare meno, senza la quale la vita diventa insipida e noiosa. Dispotismo e cinismo: cinico perch considera la virt una manifestazione di ipocrisia. Ha un atteggiamento da leader, astuto e inganna pi vistosamente di un 7, e viene facilmente considerato un imbroglione. Autonomia:non solo caratteristicamente autonomo, ma lautonomia idealizzata nel senso che nasce dal rifiuto della dipendenza. Predominio sensomotorio: lazione prevale sullintelletto, orientato al qui e ora concreto e afferrabile, che corrisponde ad un aggrapparsi sensuale al presente, unimpazienza eccitata nei confronti della memoria, della astrazioni e unindifferenza per linafferrabilit dellesperienza estetica e spirituale.

MECCANISMI DI DIFESA L8 caratterizzato da assenza di inibizione della sessualit e dellaggressivit come difese contro la dipendenza e la passivit, contro una posizione di impotenza femminile che lo porterebbe a sottomettersi alle imposizioni sociali e a rassegnarsi allimpossibilit di dar libero sfogo ai suoi impulsi. Compensa i sensi di colpa, di vergogna e di inferiorit attraverso la negazione della colpa e rimozione del superio. Forse meglio parlare di contro-rimozione o controidentificazione cio unidentificazione inversa con i comportamenti e gli atteggiamenti che societ e genitori si aspettano. Se il 4 introietta regolarmente oggetti cattivi come corpi estranei l8, allopposto di chi inghiotte tutto, sputa tutto ci che non conf ai suoi desideri.

Altra caratteristica quella d non far accedere il dolore alla coscienza, sia attraverso unelevata soglia del dolore e della vergogna che spiegano anche la mancanza di senso di colpa. Probabilmente alla base c la disillusione dellaspettativa di ricevere amore dagli altri e come ribellione contro i modelli sociali. ULTERIORI OSSERVAIZONI EZIOLOGICHE E PSICODINAMICHE Lo stile interpersonale arrogante e combattivo sembra essere favorito dalla costituzione fisica: un bambino chiassoso o che esprime desideri troppo intensi pu facilmente suscitare rifiuto o punizione, il che pu farlo diventare arrogane e ribelle. Spesso si scopre che sono usciti presto di casa, che c stata uneffettiva mancanza di cure e attenzione, o reale mancanza di un ambiente familiare (figli di delinquenti nelle aree di estrema povert) o ambienti familiari dove la violenza sia frequente e dove, si pu capire facilmente, come si sviluppino insensibilit, indurimento e cinismo. A volte invece il carattere si sviluppa per identificazione con un altro membro della famiglia, oppure lo stile stato un padre tirannico 6. Per l8 la prova damore sta nel fatto che laltro si lasci possedere, dominare, usare e, nei casi estremi, picchiare. Questi comportamenti diventano i sostituti dellamore. PSICODINAMICHE ESISTENZIALI L8 ha rinunciato ad essere voluto, per non parlare di essere amato,per cui convinto che avr solo ci che riuscir a prendere, quindi non pu permettersi di fantasticare sui sentimenti altrui. Il suo modo per uscire vincente mettere la vittoria al primo posto. L8 reifica lamore attraverso la ricerca del piacere e nel potere di procurarselo, ma cos innesca un circolo vizioso: se si continua a sopraffare laltro si diventa incapaci di ricevere, mentre possibile conoscere laltro solo stando ricettivi.

ENNEATIPO 9 INERZIA

PSICOSPIRITUALE E TENDENZA ALLA MEDIAZIONE


Passione: accidia Fissazione: dimenticanza di s

TEORIA NUCLEARE, CLASSIFICAZIONE E COLLOCAZIONE SULLENNEAGRAMMA


La passione dominante del 9 laccidia intesa come mancanza di motivazione allazione, indolenza, una sorta di perdita di interiorit, un rifiuto di vedere e una resistenza al cambiamento che, coniugati con un atteggiamento rassegnato e altruista, si traduce spesso in una sindrome da bont danimo, di comodo realismo, a volte cos eccessivo da diventare grettezza. Spesso la sua acquiescenza al male e allerrore viene scambiata per tolleranza. Anche il 9 non ha imparato ad amarsi perch gli mancato lamore ma, a differenza di altri tipi, ha anche dimenticato la frustrazione subita, creandosi una specie di callo psicologico, cosa che fa di lui il meno sensibile e il pi stoico di tutti i caratteri. Infatti nellenneagramma collocato di fronte agli ipersensibili 4 e 5. Il suo motto non creare guai, o la pace a tutti i costi, infatti sono quasi sempre gentili, ragionevoli, docili, laboriosi e discreti. La sua estrema estroversione serve ad allontanarsi difensivamente dalla dimensione interiore. In analisi transazionale il tipo 9 la classica mamma che si spreme come un limone, che d molto pi di quanto non riceve, accettando tranquillamente questa disparit perch al centro non vi se stessi, ma la famiglia e il proprio valore misurabile solo in base a quanto riesce a dare agli altri, Nel DSM III la categoria che pi corrisponde quella della personalit dipendente, nel senso che il centro di gravit di queste persone non sta in loro stesse, ma negli altri. Essi adeguano il loro comportamento per compiacere coloro da cui dipendono, e la ricerca damore le porta a negare pensieri e sentimenti che possono dispiacere agli altri.

ELEMENTI DELLA STRUTTURA CARATTERIALE Inerzia psicologica: la povert interiore da intendersi come una mancanza di fuoco, una flemma da cui assente qualsiasi passione, che a livello intellettuale visibile in ottusit e mancanza di fantasia. Non voler vedere, non voler essere in contatto con la propria esperienza assomigliano alla pigrizia di chi non vuol sapere, una eclissi della conoscenza coerente con la disposizione alla concretezza, con un atteggiamento materialistico ad oltranza, un senso pratico a spese della comprensione e del mistero. Iperadattamento: se la passione la pigrizia spirituale, la strategia interpersonale e la concezione della vita possono essere definite con espressioni tipo iperadattamento, negazione di s, noncuranza dei bisogni personali e inclinazione al controllo eccessivo, cosa non possibile senza, appunto, la capacit di trattenersi e di inibire i propri impulsi. Troviamo infatti nei 9 spesso una propensione per lalcol, per il cibo quali compensazioni. Espressioni come determinato, responsabile, dipendente e generoso nel senso che i 9 finiscono sempre per tirare la carretta e sono sempre pronti a caricarsi di pesi. Rassegnazione: nel 9 lincapacit di amare gli altri come se stessi rovesciata: mette in secondo piano i propri bisogni con grande arrendevolezza e ci implica rassegnazione. La sua strategia di sopravvivenza sembra quella di fare il morto, solo che cos diventa fatalmente un morto vivente in nome della vita. Generosit : i 9 avendo una propensione dominante allacquiescenza, risultano gioviali, generosi, estroversi e amichevoli, si prendono alla leggera per non pesare sugli altri. Trasandatezza: sono tipi alla buona, assolutamente non preoccupati di eccellere o brillare, finendo spesso per trascurare anche il proprio aspetto fisico, sempre alla luce del fatto che hanno rinunciato ad una posizione di primo piano. Per loro il valore consiste non tanto nel plauso, quanto nella partecipazione sostitutiva al vivere attraverso gli altri. La rinuncia al s sostituita dalla simbiosi con lidentit familiare, nazione, partito, club ecc. Abitudini da automa: sono legati alla metodicit e alla

regolarit e si preoccupano moltissimo di salvaguardare il proprio equilibrio, per questo tendono ad essere conservatori e attaccati alla tradizione fino a diventare rigidi. Linerzia psicologica li rende infatti molto attaccati alle regole della famiglia, del gruppo o del modo di fare le cose. Questo automatismo la conseguenza della perdita di interiorit della rinuncia al s, e colpisce molto questa diligenza e pazienza che affonda le radici nella comodit psicologica. Facilit a distrarsi: la strategia del 9 quella di non vedere, di narcotizzarsi, cose che si traducono in unestrema semplificazione del mondo esterno e interno. Spesso si descrive come una persona distratta e confusa, a volte di scarsa memoria, come segno dellattenzione che si sposta in periferia anzich al centro del mondo dellesperienza. MECCANISMI DI DIFESA Polster definisce deflessione questo modo tipico dei 9 di distrarsi dalle esperienze interne per rivolgere lattenzione al mondo esterno. Deflettere un modo per sottrarsi al contatto reale, prestando attenzione a ci che marginale, anzich a ci che veramente importante. Possiamo anche definire questa estroversione difensiva generalizzata come autodistrazione EZIOLOGIA E ULTERIORI NOTE PSICODINAMICHE Spesso provengono da famiglie numerose dove lattenzione dei genitori stata divisa tra molti fratelli, o da famiglie molto occupate dove il lavoro ha assorbito molte energie. Altre volte la loro storia dimostra come lunico molto di cavarsela fosse quello di piegarsi alle circostanze. Altro elemento ricorrente nella storia dei 9 che tutti si aspettavano da loro aiuto in qualsiasi situazione. Altra variante comune che sono diventati aiutanti della mamma nel crescere i fratelli pi piccoli. Se in altri caratteri la ricerca di amore si trasformata visibilmente nella ricerca di surrogati che allorigine erano mezzi per ottenere attenzione dai genitori, nei 9 questa ricerca sembra essersi trasformata in rassegnazione, come se non avesse pi coscienza di desiderare di essere amato. La sua ricerca di amore diventa desiderio di essere riconosciuto nella sua capacit di dare, nella sua generosit, nel suo altruismo.

PSICODINAMICHE ESISTENZIALI Abbiamo visto come il 9 sia fondamentalmente diventato cieco ai propri stessi occhi; la sua mancanza di desiderio spesso gli conferisce unaura di appagamento spirituale, una specie di pseudo maturit. In effetti, a livello di sintomi psicologici veri e propri, il 9 il meno nevrotico di tutti, infatti la sua alterazione di tipo pi puramente spirituale. La ricerca dellessere nel posto sbagliato, tipica di tutti i caratteri, nel 9 si manifesta nella ricerca dellessere nel regno delle comodit e delle cose concrete relative alla sopravvivenza. Vive in modo simbiotico:sono te, quindi esisto

Teoria del carattere, dispense IGF Diagnosi fenomenologia: il tema del carattere, Anna Ravenna, Prato 2003, dispense IGF Carattere e Nevrosi, Claudio Naranjo, Ecizioni Astrolabio, 1997

Gli Enneatipi in Psicoterapia, Claudio Naranjo, Ecizioni Astro

Dott.ssa Rebecca Rubbini Psicologa Psicoterapeuta Studio Via dei Lamponi, 1 40137 Bologna - P. IVA 02620981205 Tel. e fax. 051/444127 tel. mobile 338/8499844

Vous aimerez peut-être aussi