Vous êtes sur la page 1sur 181

Indi

e
0 Introduzione.

0.1 Insiemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.1.1 Operazioni elementari sugli insiemi. . . . .
0.2 Funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.3 Un po' di logi a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.4 Insiemi niti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.4.1 Potenza del binomio (Formula di Newton).
0.5 Insiemi in niti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0.5.1 Insieme dei numeri naturali: N : . . . . . .
0.5.2 Insieme dei numeri interi relativi: Z: . . .
0.5.3 Il ampo dei numeri razionali: Q : . . . . .
0.5.4 Il ampo dei numeri reali: R: . . . . . . .
0.5.5 Distanze su R. . . . . . . . . . . . . . . . .
0.6 Proprieta di funzioni - funzioni elementari. . . . . .
0.7 Il ampo dei numeri omplessi: C : . . . . . . . . .
0.7.1 Forma algebri a dei numeri omplessi. . . .
0.7.2 Forma trigonometri a dei numeri omplessi.
0.7.3 Radi i n-esime. . . . . . . . . . . . . . . . .
0.7.4 Teorema fondamentale dell'algebra. . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

. v
. vi
. vii
. viii
. xi
. xiii
. xiv
. xiv
. xv
. xvi
. xvii
. xviii
. xx
. xxix
. xxix
. xxx
. xxxii
. xxxiii

1 Il ampo reale

1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 De nizione del Campo Reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.1 Operazioni algebri he . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2 Su essioni.
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8

Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Su essioni reali. . . . . . . . . . . . . . . . .
Limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Su essioni monotone. . . . . . . . . . . . . .
Criteri di onvergenza e di divergenza. . . . .
Teoremi fondamentali per il al olo dei limiti.
Il numero "e". . . . . . . . . . . . . . . . . .
Al uni limiti notevoli. . . . . . . . . . . . . .
i

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

1
1
2
6

15
15
16
18
22
25
28
30
33

ii

INDICE

2.9 Confronto tra in niti (e tra in nitesimi)


2.9.1 Confronto tra in nitesimi . . . .
2.10 Massimo e minimo limite. . . . . . . . .
2.11 La ondizione di Cau hy. . . . . . . . . .

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

35
36
38
41

3 Serie

43

4 Funzioni: ontinuita, limiti.

51

3.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
3.2 Serie a termini positivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
3.3 Assoluta onvergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

4.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Continuita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2.1 Prime proprieta delle funzioni ontinue. . . . .
4.3 Limiti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.1 Limiti in niti e limiti all'in nito. . . . . . . . .
4.3.2 Limiti per difetto e per e esso. Dis ontinuita.
4.3.3 Prime proprieta dei limiti. . . . . . . . . . . . .
4.3.4 Limiti di funzioni monotone. . . . . . . . . . .
4.4 Proprieta fondamentali delle funzioni ontinue. . . . .
4.4.1 Il teorema di Bolzano (o degli zeri). . . . . . .
4.4.2 Il teorema di Weierstrass. . . . . . . . . . . . .
4.4.3 La ontinuita uniforme. . . . . . . . . . . . . .
4.4.4 Funzioni inverse di funzioni ontinue. . . . . . .

5 Cal olo di erenziale.

5.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 La derivata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2.1 Derivate di funzioni elementari . . . . . . . .
5.2.2 Regole di derivazione. . . . . . . . . . . . . .
5.3 Teoremi fondamentali del Cal olo Di erenziale. . . .
5.3.1 Conseguenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4 Teoremi di de l'H^opital . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5 Derivate di ordine superiore al primo . . . . . . . . .
5.6 La formula di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.1 Valutazioni dell'errore (o resto). . . . . . . .
5.6.2 Formula di M Laurin. . . . . . . . . . . . . .
5.6.3 Appli azioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7 Convessita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7.1 Verso della on avita per funzioni derivabili. .
5.7.2 Massimi e minimi di funzioni derivabili. . . .

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

51
51
53
54
55
56
58
59
60
61
62
63
66

69

69
69
73
74
79
83
86
91
92
94
96
98
99
103
105

iii

INDICE

6 Integrale.

6.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2 De nizione di integrale. . . . . . . . . . . .
6.2.1 Funzioni a s ala e loro integrale. . .
6.3 Integrale di una funzione limitata. . . . . .
6.3.1 Classi di funzioni integrabili. . . . .
6.3.2 Formule di al olo approssimato. . .
6.4 Proprieta dell'integrale. . . . . . . . . . . .
6.5 Teorema fondamentale del al olo integrale.
6.5.1 Funzione integrale. . . . . . . . . . .
6.5.2 Il teorema del al olo. . . . . . . . .
6.5.3 Cal olo delle primitive. . . . . . . .
6.6 Integrazione delle funzioni razionali. . . . .
6.7 Integrali generalizzati. . . . . . . . . . . . .

A Funzioni di piu variabili


A.1
A.2
A.3
A.4
A.5
A.6
A.7

Introduzione. . . . . . . . . . . . . .
Limiti. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Derivate parziali. . . . . . . . . . . .
Derivate parziali di ordine superiore.
Derivabilita delle funzioni omposte.
Formula di Taylor. . . . . . . . . . .
Massimi e minimi liberi . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

109
109
109
109
111
113
116
118
121
121
122
124
127
132

141
141
142
143
145
146
147
148

iv

INDICE

Capitolo 0

Introduzione.
Questo Capitolo ha natura e s opo di erente da tutti quelli he seguono, essenzialmente
per due motivi. Il primo e he molto del materiale riportato dovrebbe gia far parte del
bagaglio ulturale del lettore e di queste argomenti vi sono in generale solo ri hiami, senza
al un riferimento o dimostrazione. Il se ondo motivo e he quelle parti he potrebbero
avere aratteristi he di novita (ad esempio i numeri reali) saranno riprese nei Capitoli
seguenti. Viene qui inoltre introdotta una buona parte del simbolismo matemati o he
verra utilizzato nel seguito. Il lettore e pertanto invitato, per una miglior omprensione
dei apitoli su essivi, a ompletare le eventuali la une sugli argomenti qui ri hiamati.

0.1 Insiemi.
In tutta la trattazione he segue assumeremo ome a quisita la nozione di insieme; avremo
sempre a he fare on insiemi "ben de niti". Un insieme e de nito quando e assegnata
una legge he onsenta di stabilire se un oggetto appartenga o no all'insieme in esame.
La legge he de nis e l'insieme puo essere formulata in vari modi, puo essere un elen o degli elementi he appartengono all'insieme o puo enun iare una proprieta he lo
aratterizzi: per esempio

A = fa; b; g ; A = f2; 4; 6;    g ; A = fx : x e un numero primog :


La relazione he lega un insieme A al suo elemento a e la relazione di appartenenza: ol
simbolo a 2 A si indi a he a appartiene ad A (se a non appartiene ad A si s rive a 2= A).
Dati due insiemi A e B si di e he A = B (relazione di uguaglianza ) quando A e B
hanno gli stessi elementi ( ioe A e B sono lo stesso insieme); si di e he A e un sottoinsieme
di B e si s rive A  B (relazione di in lusione ) quando ogni elemento di A e an he un
elemento di B:
La relazione di in lusione e una relazione d'ordine : ha le proprieta

 ri essiva ( ioe A  A)
 antisimmetri a ( ioe se A  B e B  A allora A = B )
 transitiva ( ioe se A  B e B  C allora A  C ).
v

vi

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

Si noti he la relazione di in lusione non e di in lusione stretta: ogni insieme e un


sottoinsieme di se stesso; per indi are he A e ontenuto strettamente in B , ioe he 'e
almeno un elemento di B he non appartiene ad A e usato omunemente il simbolo A $ B:
La s rittura a  A e errata, e inve e orretto s rivere fag  A: questo signi a he
l'insieme he ha ome uni o elemento a ioe l'insieme B = fag e un sottoinsieme di A.
E onveniente (anzi indispensabile) onsiderare tra gli insiemi l'insieme vuoto (l'insieme
he non ontiene nessun elemento, indi ato on ?): esso e un sottoinsieme di ogni insieme.
Ogni insieme A non vuoto ha due sottoinsiemi detti impropri: ? e A, gli eventuali
altri insiemi sono detti sottoinsiemi propri: sono quelli ontenuti propriamente (o strettamente) in A: Naturalmente gli insiemi he hanno solo un elemento hanno solo sottoinsiemi
impropri.
Non esiste l'insieme di tutti gli insiemi (si puo dimostrare he, se esistesse, allora se
ne potrebbe ostruire uno piu grosso); per motivi di omogeneita e per evitare paradossi e
spesso opportuno limitarsi a un "universo temporaneo", ioe prendere in onsiderazione
solo sottoinsiemi di questo universo: se per esempio stiamo fa endo dei al oli i restringiamo ad insiemi numeri i, se siamo al ristorante i limitiamo ai ibi e alle bevande elen ati
nel menu ed eventualmente ai loro prezzi.

0.1.1 Operazioni elementari sugli insiemi.

 Unione di due insiemi A e B : si indi a on A [ B ed e l'insieme i ui elementi


appartengono ad almeno uno tra i due insiemi A e B:

 Intersezione di due insiemi A e B : si indi a on A \ B ed e l'insieme degli


elementi omuni ad A e B (degli elementi he appartengono sia ad A he a B ).

 Di erenza tra due insiemi A e B (o omplemento di B rispetto ad A): si indi a on


A n B ed e l'insieme he ha ome elementi gli elementi di A he non sono elementi
di B: Questa operazione ha senso an he se B non e un sottoinsieme di A : in e etti
si tolgono da A solo gli elementi di A \ B; quindi A n B = A n (A \ B ) :

Fissato un universo temporaneo X e omodo avere a disposizione an he l'operazione di

 Complemento di un insieme A (ovviamente rispetto all'universo pre ssato X ): si


indi a on AC ed e l'insieme X n A: (Da usare on autela: deve essere ovvio he
siamo in un ambiente prede nito, lo spazio X ).

Elen hiamo ora al une proprieta, di immediata veri a, onnesse alle operazioni pre edenti:

vii

0.2. FUNZIONI.

A[A=A
A[?=A
A[X =X
A[B = B [A
(A [ B ) [ C = A [ (B [ C )
A [ (A \ B ) = A
(A [ B ) \ C = (A \ C ) [ (B \ C )
(A [ B )C = AC \ B C

A\A = A
A\?=?
A\X =A
A\B = B \A
(A \ B ) \ C = A \ (B \ C )
A \ (A [ B ) = A
(A \ B ) [ C = (A [ C ) \ (B [ C )
(A \ B )C = AC [ B C

Con le operazioni pre edenti, se si e in un ambiente omogeneo, non si es e dall'ambiente


stesso; unendo o interse ando, per esempio, gruppi di esseri umani si ottengono an ora
gruppi di esseri umani. L'esistenza dell'insieme vuoto fa in modo he l'intersezione di due
insiemi sia sempre un insieme; gli insiemi on intersezione vuota si di ono disgiunti.
Un'operazione sugli insiemi he non ha la aratteristi a di omogeneita sopra itata e il

 Prodotto artesiano di due insiemi A e B : si indi a on A  B ed il risultato

e l'insieme delle oppie ordinate (a; b) in ui il primo elemento della oppia e un


elemento di A ed il se ondo e un elemento di B : A  B = f(a; b) : a 2 A; b 2 B g :

Per esempio, se A = f1; 2; 3; 4g e B = fx; y; z g allora

AB =

8
<
:

(1; x) (2; x) (3; x) (4; x)


(1; y) (2; y) (3; y) (4; y)
(1; x) (2; z ) (3; z ) (4; z )

9
=
;

0.2 Funzioni.
Dati due insiemi A e B (non ne essariamente distinti) si hiama funzione da A a B una
qualunque orrispondenza (formula, regola) he asso ia ad ogni elemento di A uno ed
un solo elemento di B: Se diamo il nome f a questa funzione, si s rive f : A ! B ;
il valore y 2 B orrispondente di x 2 A tramite f viene indi ato on y = f (x) : A
volte si usa (impropriamente) quest'ultima notazione per indi are la funzione, la s rittura:
f : x 7 ! f (x) e quella orretta.
L'insieme A su ui la funzione f e de nita e il dominio (o ampo di esistenza) di f ,
l'insieme B in ui f assume valori e il odominio di f , l'insieme f (A) = [ ff (x) : x 2 Ag
e l'immagine (di A tramite f ).
Una funzione f : A ! B si di e

 iniettiva se x 6= y =) f (x) 6= f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) =) x = y


 suriettiva se f (A) = B

viii

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

 biiettiva se e ontemporaneamente iniettiva e suriettiva, ioe se stabilis e una


orrispondenza biunivo a tra A e B .

Se f : A ! B e se g e, a sua volta, una funzione de nita in B (a valori in un erto insieme


C ), e possibile ostruire la funzione omposta h = g f ; h : A ! C de nita
dalla regola h (x) = g (f (x)) :
Se f : A ! B e una funzione biiettiva si di e he f e invertibile e si puo ostruire la
funzione g : B ! A he asso ia ad ogni y 2 B l'uni o x 2 A tale he f (x) = y: La funzione
g viene detta funzione inversa di f e viene di solito indi ata on f 1: Ovviamente se
g = f 1 allora f = g 1 : Si osservi he la funzione omposta tra due funzioni inverse tra
loro f e g e sempre l'identita (la funzione he ad ogni valore fa orrispondere se stesso),
ma

g f = IA

f g = IB

ioe la prima e l'identita su A; la se onda e l'identita su B:


Sia f : A ! B e sia A1  A: La funzione f1 : A1 ! B de nita da f1 (x) = f (x) per ogni
x 2 A1 viene detta restrizione di f ad A1 :
Il gra o di una funzione f : A ! B e il sottoinsieme del prodotto artesiano A  B
(f ) = f(x; f (x)) : x 2 Ag = f(x; y) : x 2 A ; y 2 B ; y = f (x)g :
Sia f : A ! B una qualsiasi funzione (in generale non invertibile): si usa an ora ( on
ris hio di onfusione) il simbolo f 1 per indi are, in varie situazioni, l'insieme delle ontroimmagini (o delle immagini inverse), in parti olare, per ogni y 2 B si indi a on
f 1 (y) l'insieme degli x 2 A per ui f (x) = y; ioe f 1 (y) = fx : x 2 A; f (x) = yg : In
generale se E  B si ha f 1 (E ) = fx : x 2 A; f (x) 2 E g : E possibile he per qual he
y 2 B l'insieme f 1 (y) sia vuoto (in questo aso f non e suriettiva) o sia ostituito da piu
di un elemento (in questo aso f non e iniettiva). Per le immagini e per le ontroimmagini
e immediato veri are he valgono sempre le seguenti relazioni

f (X [ Y ) = f (X ) [ f (Y )
(X [ Y ) = f 1 (X ) [ f 1 (Y )

f (X \ Y )  f (X ) \ f (Y )
(X \ Y ) = f 1 (X ) \ f 1 (Y )

0.3 Un po' di logi a.


Introdu iamo ora al une de nizioni ed il simbolismo della logi a elementare omunemente
usati nella matemati a.
Una proposizione e una frase dotata di senso: puo essere vera o falsa, ma mai ontemporaneamente vera e falsa (puo an he darsi he non si sappia se essa sia vera o falsa). Per
esempio:
1. 100 e un quadrato perfetto,

ix

0.3. UN PO' DI LOGICA.

2. 12 e divisibile per 3,
3. l`equazione an + bn = n non ha soluzioni intere se n  3,
4. 9 e un numero pari,
5. il anarino e un mammifero,
6. l`equazione an + bn = n non ha soluzioni intere per ogni n > 1,
7. ogni numero pari maggiore di due e la somma di due numeri primi
sono proposizioni: le prime tre sono vere, l'ultima non si sa (e una " ongettura"), le altre
sono false. La terza proposizione (teorema di Fermat) era una ongettura no a po hi
anni fa.
Prendiamo in onsiderazione solo le proposizioni per ui e noto se sono vere o false:
possiamo alla iare due proposizioni mediante onnettivi logi i, i piu sempli i tra questi
sono:

 "e" ( ongiunzione) si indi a ol simbolo: ^ e signi a "entrambe"


 "o" (disgiunzione) si indi a ol simbolo: _ e signi a "almeno una"
 "non" (negazione) si indi a ol simbolo: ::
Se indi hiamo on P e on Q due proposizioni, allora la proposizione
P ^Q (si legge P e Q) e vera se e solo se sono vere sia P he Q, e falsa quando almeno
una tra P e Q e falsa,
mentre la proposizione
P _ Q (si legge P o Q) e vera se e solo se almeno una tra P e Q e vera, e falsa se sia
P he Q sono false.
Ovviamente :P (si legge non P ) e vera se e solo se P e falsa
C'e una stretta parentela tra questi simboli e quelli delle operazioni tra insiemi, siano
ad esempio A e B sottoinsiemi di X , allora dire he x 2 A \ B signi a he per x sono
ontemporaneamente veri ate le ondizioni di appartenere ad A e di appartenere a B;
quindi

A \ B = fx : x 2 A ^ x 2 B g ; A [ B = fx : x 2 A _ x 2 B g
A n B = fx : (x 2 A) ^ (x 2= B )g ; AC = fx : (x 2 X ) ^ (x 2= A)g :
La relazione di disgiunzione va intesa nel senso di "almeno una delle due" (il latino "vel")
e non nel senso di ontrapposizione ( ome nel latino "aut" e nell'italiano "oppure"), ioe
di "una sola tra le due". La frase "solo una tra le proposizioni P ; Q" deve essere s ritta
osi: [P ^ (:Q) _ [(:P ) ^ Q Analogamente l'insieme degli elementi he appartengono
ad uno ed uno solo tra due insiemi A e B (di erenza simmetri a tra A e B ) e
(A n B ) [ (B n A) = A \ B C

[ B \ AC = (A [ B ) n (A \ B ) :

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

Un altro onnettivo e l'impli azione si indi a ol simbolo: =) e signi a "se : : : allora":


ol simbolo P =) Q intendiamo "se e vera P allora e vera Q" (o an he P e una ondizione
su iente per Q, o da P segue Q, o in ne, ma da evitare, Q e una ondizione ne essaria per
P ). E ovvio he P =) Q e vera quando sono vere sia P he Q ed e falsa quando P e vera
e Q e falsa. Meno ovvio e he osa si puo dire quando P e falsa: i logi i assi urano he,in
questo aso, l'impli azione e vera qualunque sia la verita di Q ( ioe: dal falso segue sempre
il vero). Dunque le due proposizioni P =) Q e Q _ (:P ) sono ontemporaneamente vere
o ontemporaneamente false (la osa non deve turbar i: per noi l'ipotesi e sempre vera,
quindi :P e falsa).
La doppia impli azione, he si indi a ol simbolo: () e signi a "se e solo se" o
" ondizione ne essaria e su iente" di e he P e Q sono ontemporaneamente vere o false,
si di e an he he P e Q hanno lo stesso "grado di verita".

Esempi.
(n e pari) =) (n e divisibile per 4)
(n e divisibile per 4) =) (n e pari)
(n e divisibile per 4) () (n e pari)
[(n e divisibile per 4) ^ (n e divisibile per 3) () (n e divisibile per 6)
[(n e divisibile per 2) ^ (n e divisibile per 3) () (n e divisibile per 6)
(la gallina e un mammifero)=)(10 e dispari)
(la gallina e un mammifero)=)(10 e pari)
(la gallina e un mammifero)()(10 e dispari)
(la gallina e un mammifero)()(10 e pari)

falsa
vera
falsa
falsa
vera
vera
vera
vera
falsa

Date due proposizioni P e Q oltre alla nuova proposizione P =) Q (diretta ) si possono


ostruire altre tre proposizioni:
Q =) P (inversa ) , (:P ) =) (:Q) ( ontraria ) e (:Q) =) (:P ) (inversa della
ontraria o ontraria della inversa, a volte hiamata ontronominale ): e fa ile veri are
he la proposizione diretta e la ontronominale hanno sempre lo stesso grado di verita,
inoltre le proposizioni inversa e ontraria sono ontronominali tra loro, quindi an ora, tra
di loro, on lo stesso grado di verita. Naturalmente, ome si vede dagli esempi pre edenti
puo apitare he la proposizione diretta sia vera mentre la inversa (e quindi an he la
ontraria) sia falsa.
Sul fatto he P =) Q sia equivalente a (:Q) =) (:P ) e basato il metodo di dimostrazione per assurdo: si suppone falsa la tesi per arrivare a dimostrare he, di onseguenza,
non puo essere vera l'ipotesi, he pero, si sa, deve essere vera, da ui l'assurdo.
Ogni proposizione he ontenga almeno una variabile ( ioe in ui si fa riferimento
ad un elemento he puo variare in un prestabilito insieme) si hiama predi ato ; questa
proposizione puo essere vera o falsa a se onda dei valori assunti dalle variabili. Per esempio
la frase

P (x) = fx e un quadrato perfettog

xi

0.4. INSIEMI FINITI.

e vera quando x vale 1; 4; 9;    ; falsa per x = 2; 3; 5;    :


Dato un predi ato si possono sempre ostruire le due proposizioni

8x; P (x)

9x : P (x)

he vogliono dire, rispettivamente:


per ogni x vale la proposizione P (x)
e possibile trovare almeno un x per ui vale P (x)
naturalmente x fa parte di un universo provvisorio: se questo non e hiaro a priori si puo
pre isare s rivendo 8x 2 X; P (x) oppure 9x 2 X : P (x) : Per esempio la proposizione
"in ogni triangolo la somma degli angoli interni vale un angolo piatto" e vera pur he si
pensi ai triangoli piani, non lo e piu se il triangolo e disegnato su una sfera.
L'uso dei quanti atori 8 ed 9 e parti olarmente omodo quando si vogliono negare
delle proprieta; infatti negare la frase 8x 2 X; P (x) signi a a ermare he si puo trovare
(in X ) almeno un elemento per ui la proprieta P (x) e falsa, ioe

: (8x 2 X; P (x)) = (9x 2 X : :P (x))


e, analogamente negare la frase 9x 2 X : P (x) signi a a ermare he per ogni elemento
di X la proprieta P (x) e falsa, ioe
: (9x 2 X : P (x)) = (8x 2 X; :P (x)) :
Per esempio, per negare he ogni numero intero e pari basta trovare un numero intero
he non e divisibile per due, per negare he esiste un numero intero maggiore o uguale di
tutti i numeri interi ( ioe he l'insieme degli interi ammette massimo) bisogna mostrare
he omunque si prenda un numero intero se ne puo sempre trovare uno maggiore.

0.4 Insiemi niti.


Diamo per ovvia la possibilita di ostruire insiemi he ontengono un numero nito di oggetti distinti: 'e un solo insieme vuoto e i sono tanti (quanti se ne vuole) insiemi ostituiti
da un solo elemento; tutti questi insiemi di singoli possono essere posti in orrispondenza
biunivo a tra di loro (in un sol modo). Ogni insieme di due elementi puo essere ordinato
( ioe posto in orrispondenza biunivo a on l'insieme f1; 2g) in due modi diversi e, in
generale, ogni insieme di n elementi fa1 ; a2 ;    ; an g puo essere posto in orrispondenza
biunivo a on l'insieme f1; 2;    ; ng in n! = n  (n 1)  (n 2)      3  2  1 modi diversi
(si veda la dimostrazione nel seguito del paragrafo), il simbolo n! si legge "n fattoriale.
Di iamo he un insieme E e nito quando e possibile trovare un numero n in modo he
sia possibile stabilire una orrispondenza biunivo a tra E ed f1; 2;    ; ng : Ovviamente il
numero n e uni o e, ome detto sopra, i possibili allineamenti distinti (le permutazioni)
di E sono n!.

xii

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

In altri termini: due insiemi niti hanno lo stesso numero di elementi (la stessa ardinalita) se e solo se li si puo mettere in orrispondenza biunivo a. Si noti he non e possibile
stabilire una orrispondenza biunivo a tra un insieme nito ed un suo sottoinsieme proprio. Da questo punto di vista, per ogni n ssato, tutti gli insiemi di n elementi vengono
ritenuti equivalenti tra di loro ed il "prototipo" di questi insiemi e En = f1; 2;    ; ng :
Per ogni intero positivo k non superiore ad n il numero di tutte le possibili funzioni
iniettive da Ek ad En e
n  (n 1)  : : :  (n k + 1)
(numero delle disposizioni sempli i di n oggetti k a k). In generale, dati n oggetti diversi
tra loro ogni allineamento di k oggetti distinti s elti tra gli n viene hiamato disposizione
sempli e, on la onvenzione he si ritengono diversi due di questi allineamenti quando
almeno in uno dei k posti di eris ono per l'oggetto ontenuto.
Infatti siano Ek = f1; 2;    ; kg ed En = f1; 2;    ; ng : Possiamo ostruire f : Ek ! En
iniettiva nel modo seguente:
f (1) puo essere s elto in n modi diversi, una volta s elto f (1)
f (2) puo essere s elto in (n 1) modi diversi, per ias una delle n (n 1) s elte diverse
della oppia ff (1) ; f (2)g
f (3) puo essere s elto in (n 2) modi e osi via no ad f (k) :
Nel aso k = n otteniamo, ome detto in pre edenza, he il numero di tutte le possibili
funzioni biiettive tra due insiemi di n elementi e
n! = n  (n 1)  (n 2)  : : :  3  2  1
L'insieme En = f1; 2;    ; ng ha, ome sottoinsiemi, l'insieme vuoto, l'insieme En
stesso, n sottoinsiemi (distinti) di un elemento e gli n sottoinsiemi di (n 1) elementi
omplementari rispetto ad En di ias uno degli insiemi pre edenti. In generale, omunque
si ssi k ompreso tra 0 ed n, i sono
n
n (n 1)    (n k + 1)
n!
=
=
k! (n k)!
k!
k
sottoinsiemi (distinti) di k elementi ed altrettanti sottoinsiemi di (n k) elementi.
Infatti sia Ak  En un qualunque sottoinsieme (non ordinato!) di k elementi: sappiamo he
Ak puo essere ordinato in k! modi diversi e sappiamo he i sono n (n 1)    (n k + 1)
possibili allineamenti di k elementi (distinti) s elti in En . Se x e il numero di tutti i possibili sottoinsiemi (distinti) di En ostituiti da k elementi allora deve essere
n

x  k! = n (n 1)    (n k + 1)

quindi

x=

n

viene detto oe iente binomiale. Si de nis e ombinazione semk


n
pli e di n oggetti k a k ogni s elta di k oggetti distinti s elti tra n oggetti assegnati,
k
e quindi an he il numero
 n  delle
 n  ombinazioni sempli i di n oggetti k a k: Si onviene di
porre 0! = 1 e
=
= 1:
0
n
Il numero

xiii

0.4. INSIEMI FINITI.

0.4.1 Potenza del binomio (Formula di Newton).


Il termine oe iente binomiale sopra introdotto e giusti ato dalla seguente formula:
(a + b)n

n  
X
n
k=0

ak bn k :

S riviamo (a + b)n ome prodotto di (a + b) per se stesso n volte nel seguente modo:
(a + b)n = (a1 + b1 ) (a2 + b2 )    (an + bn )
dove

a1 = a 2 =    = a n = a ; b 1 = b 2 =    = b n = b
(gli indi i servono solo a ri ordare he ai e bi fanno parte dell' i-esimo fattore. Il risultato
del prodotto e ostituito dalla somma di 2n termini tutti della forma

x1 x2

   xn

xi = ai oppure xi = bi per ogni i = 1; 2;    ; n:

dove

Il oe iente di ak bn k e il numero delle possibilita di estrarre


dagli n fattori (ai + bi )
n
esattamente k degli ai : e questo, per quanto detto, e
:
k

 n E omodo ordinare i oe ienti binomiali in una tabella (triangolo di Tartaglia) in ui
si trova all'in ro io della riga di indi e n on la olonna di indi e k:
k

n
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9

k 0 1 2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

1
2
3
4
5
6
7
8
9

1
3
6
10
15
21
28
36

1
4
10
20
35
56
84

7 8 9

1
5
1
15 6 1
35 21 7 1
70 56 28 8 1
126 126 84 36 9 1

in questa tabella si vede immediatamente he ogni riga e simmetri a rispetto al entro,


infatti


n
n
=
; inoltre ogni termine non agli estremi di una riga puo essere ottenuto
n k
k
ome somma dei due termini della riga pre edente, uno sulla stessa olonna, l'altro nella
olonna pre edente, ioe
n n 1 n 1
=
+
:
k
k 1
k

xiv

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

Dalla formula di Newton segue immediatamente he la lasse dei sottoinsiemi distinti


n  
X
n
= 2n :
di En , l'insieme delle parti di En ; ha 2n element_i: (1 + 1)n =
k
k=0

0.5 Insiemi in niti


Come detto pre edentemente ogni insieme nito (non vuoto) e aratterizzato dal numero
dei suoi elementi. Un insieme non vuoto he non sia nito viene detto in nito; si puo
dinostrare he gli insiemi in niti sono aratterizzati dalla proprieta di poter essere posti
in orrispondenza biunivo a on una loro parte propria.

0.5.1 Insieme dei numeri naturali: N :

N = f1; 2; 3;    g (se ondo altri N = f0; 1; 2; 3;    g) e il "piu pi olo" (rispetto alla


relazione di in lusione) insieme on le seguenti proprieta (assiomi di Peano):

P1) uno e un numero naturale (in simboli: 1 2 N )


P2) per ogni numero naturale n esiste un numero naturale univo amente determinato
detto il su essivo di n (in simboli: n+ )
P3) 1 non e il su essivo di al un numero naturale
P4) numeri naturali diversi hanno su essivi diversi
P5) se A e un sottoinsieme di N on le proprieta
i) 1 2 A ;

ii) n 2 A =) n+ 2 A

allora A = N :
Partendo da questi assiomi si possono de nire la somma ed il prodotto di due numeri
naturali (le usuali operazioni) e si puo introdurre una relazione di ordine (totale):

n  m () f(n = m) _ (9p 2 N : m = n + p)g :


Come per la relazione di in lusione questa relazione gode delle proprieta ri essiva, antisimmetri a e transitiva; di iamo he l'ordine e totale per he, a di erenza della relazione di
in lusione per ui possono esistere insiemi non onfrontabili (nessuno dei due e ontenuto
nell'altro), in questo aso dati due numeri naturali li si puo sempre onfrontare e vale
sempre una e una sola tra le possibilita

n < m ; n = m ; n > m:
E fa ile ostruire una orrispondenza biunivo a tra N ed un suo sottoinsieme proprio: per
esempio quella he ad ogni numero intero asso ia il suo doppio ( ioe f : n 7 ! 2n) da una

xv

0.5. INSIEMI INFINITI

orrispondenza biunivo a tra N e l'insieme dei numeri pari Ogni insieme he puo essere
posto in orrispondenza biunivo a on N viene detto numerabile. Si puo dimostrare he
l'unione ed il prodotto artesiano di un numero nito di insiemi numerabili e an ora un
insieme numerabile.
Dall' assioma P5) si puo dedurre il fondamentale

Prin ipio di induzione:


Se una proprieta P (n) dipendente da una variabile intera n vale per n = 1 e se, per ogni
n 2 N vale P (n) =) P (n + 1) allora P vale su tutto N :
Eser izi:
Si possono dimostrare per induzione le seguenti proprieta:






n
X
k=1
n
X
k=1
n
X
k=1

k=

n (n + 1)
:
2

(2k

1) = n2 :

k2 =

n (n + 1) (2n + 1)
:
6

n
X

n2 (n + 1)2
=
k3 =
4
k=1

n
X
k=1

!2

 Se x > 1 allora (1 + x)n  1 + nx:


 n!  2n :

 xn 1 = (x 1) xn + xn +    + x + 1 :
1

 (a + b)n =

n  
X
n
k=0

a k bn k :

 Ogni insieme di n elementi ha 2n sottoinsiemi.


0.5.2 Insieme dei numeri interi relativi: Z:

Z = f0; 1; 2; 3;    g = N[ f0g [ ( N ) : E ottenuto "aggiungendo" ad N lo zero e


l'insieme degli opposti di tutti i numeri naturali, on le regole

n + 0 = n ; n + ( n) = 0

Eser izio: osa vuole dire n + ( m) ?

xvi

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

0.5.3 Il ampo dei numeri razionali: Q :

Q = fp=q : p 2 Z ; q 2 Ng : Si ottiene questo insieme, on ostruzioni diverse ma equivalenti, "aggiungendo" i re ipro i degli interi relativi non nulli ed i loro multipli e de nendo
opportunamente le operazioni di somma e di prodotto. Il risultato e un insieme numerabile (lo si puo pensare ontenuto in un insieme equivalente a Z  N ) he ha la struttura
algebri a di " ampo", ioe
 sono de nite due operazioni (somma e prodotto), entrambe ommutative e asso ia-

tive ed entrambe dotate di elemento neutro. L'elemento neutro rispetto alla somma
viene hiamato zero, mentre quello rispetto al prodotto viene hiamato unita o uno.

 ogni elemento di Q ammette opposto ed ogni elemento di Qn f0g ammette re ipro o.


 vale la proprieta distributiva (del prodotto rispetto alla somma): a(b + ) = ab+a
inoltre su Q e de nita una relazione di ordine totale (quella usuale) he e ompatibile
on le operazioni, ioe







8a 2 Q vale a  a (proprieta ri essiva)


(a  b) ^ (b  a) =) a = b (proprieta antisimmetri a)
(a  b) ^ (b  ) =) a  (proprieta transitiva)
(a  b) ^ ( 2 Q ) =) a +  b +
(a  b) ^ ( > 0) =) a   b 

Ogni ampo in ui e de nita una relazione di ordine on queste proprieta viene hiamato " ampo ordinato". Si veri a fa ilmente he in ogni ampo ordinato (non banale,
ioe non ostituito da un solo elemento) i quadrati sono non negativi e, di onseguenza,
l'unita e positiva.
I numeri razionali possono essere disposti su una retta: una volta ssate le posizioni
di 0 e di 1 tutti gli altri numeri della forma p=q possono essere fa ilmente individuati on
sempli i ostruzioni geometri he: ogni numero razionale ha un posto sulla retta, ma non e
detto he ad ogni punto sulla retta orrisponda una frazione he ne individui la posizione:
per esempio il punto he indi a la lunghezza della diagonale del quadrato di lato unitario
non ha as issa razionale: infatti l'equazione p2 = 2q2 non ha soluzioni intere.
In tutti gli insiemi numeri i in ui sia stata de nita una relazione d'ordine ha senso parlare di insiemi numeri i limitati superiormente o inferiormente e di maggioranti e
minoranti: se E e un sottoinsieme di un insieme ordinato X si di e he






2 X e un maggiorante di E se

8e 2 E vale  e:
2 X e un minorante di E se 8e 2 E vale  e:
E e superiormente limitato se ammette almeno un maggiorante.
E e inferiormente limitato se ammette almeno un minorante.

xvii

0.5. INSIEMI INFINITI

 E e limitato se e limitato sia superiormente he inferiormente.


 e il massimo di E se 2 E e 8e 2 E vale  e:
 e il minimo di E se 2 E e 8e 2 E vale  e:
0.5.4 Il ampo dei numeri reali: R :

Ri ordiamo qui al une proprieta fondamentali del ampo reale R; una ostruzione dello
stesso sara data nel primo Capitolo.
R e il " ompletamento" del ampo razionale. E un ampo ordinato he ha la seguente
proprieta (assioma di ontinuita):

AC) Se A e B sono due sottoinsiemi non vuoti di R e per ogni a 2 A ; b 2 B e a  b


allora esiste almeno uno  2 R tale he
ab

8a 2 A ; 8b 2 B:

Come onseguenza il ampo reale ha la proprieta he ogni insieme non vuoto e superiormente limitato ammette "estremo superiore", ioe l'insieme dei maggioranti di questo
insieme ammette minimo (esiste un numero reale he e il minimo di questo insieme).
L'estremo superiore ` di un insieme (limitato) A  R; ome minimo dei maggioranti,
ha questa (ovvia) proprieta he aratterizza, tra tutti i maggioranti, l'estremo superiore:
ogni numero minore di ` non puo essere un maggiorante, quindi se `0 < ` deve esser i in
A almeno un elemento he supera `0 in simboli
9a 2 A : `0 < a  `:
Analogamente ogni insieme non vuoto e inferiormente limitato ammette "estremo inferiore" (il massimo dei minoranti) he ha la proprieta aratteristi a: se  e l'estremo
inferiore di E e 0 >  allora
9ea 2 A :   ea < 0 :
Si puo dimostrare he R non e numerabile (si di e he ha la potenza del ontinuo).
Nell'insieme dei numeri reali positivi l'equazione xn = p ( > 0) ha sempre una e una
1=n
sola soluzione, he viene in generale indi ata on x = n o on
 x = 2 : Per esempio
2
nel aso n = 2 la soluzione dell'equazione x = e x = sup x > 0 : x < :
Eser izi: Mostrare he:

p
 2 non puo essere un numero razionale.
p
 Per ogni intero n  2 il numero n 2 non puo essere un numero razionale.
 Per ogni intero n  2 e per ogni numero primo p il numero pn p non puo essere un
numero razionale.

xviii

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

 Per ogni intero n  2 e per ogni


prodotto nito di numeri primi p ; p ;    ; pk distinti il
numero (p  p      pk ) =n non puo essere un numero razionale.
1

Quanto hiesto sopra si basa sulla proprieta he ogni numero intero puo essere s omposto in una sola maniera in prodotto di numeri primi (a meno dell'ordine in ui i fattori
ompaiono).

0.5.5 Distanze su R .

La funzione jj : x 7 ! jxj = max fx; xg (valore assoluto o modulo di x) he ad ogni


x 2 R asso ia se stesso se x  0 o il suo opposto se x < 0 e parti olarmente utile per
introdurre nel ampo reale la nozione di distanza: dati due numeri reali x e y si hiama
distanza tra x e y il numero reale non negativo jx yj, si pone ioe d (x; y) = jx yj : E
immediato veri are he questa distanza ha le proprieta:

 d (x; y)  0 e d (x; y) = 0 () x = y
 d (x; y) = d (y; x)
 d (x; y)  d (x; z) + d (z; y) :
In R si de nis e intorno ir olare di entro x0 e raggio r (r > 0) l'insieme

U (x ; r) = fx 2 R : jx x j < rg = fx 2 R : x
Sia A un sottoinsieme di R, un punto x 2 R si di e
0

r < x < x0 + r g :

 interno ad A se e possibile trovare un intorno ir olare di x tutto ontenuto in A


 esterno ad A se e possibile trovare un intorno ir olare di x he non ontiene punti
0

di A

 di frontiera per A (o sul bordo di A) se ogni intorno ir olare di x ontiene sia


0

punti di A he punti non di A:

 di a umulazione per A se ogni intorno ir olare di x ontiene almeno un punto


0

di A diverso da x0 (o, equivalentemente, in niti punti di A):

 isolato per A se x 2 A ed e possibile trovare un intorno ir olare di x he non


0

ontiene punti di A, ad e ezione di x0 :

Si noti he i punti di frontiera e quelli di a umulazione per un insieme possono appartenere


all'insieme oppure no.
L'insieme A si di e

 aperto se ogni suo punto e punto interno

0.5. INSIEMI INFINITI

xix

 hiuso se il suo omplemento e aperto.

Dalle de nizioni pre edenti segue he un insieme e hiuso se e solo se ontiene tutti
i suoi punti di a umulazione.
In modo analogo si mostra he E e hiuso se e solo se ontiene tutti i suoi punti di
frontiera.

Si noti he l'insieme vuoto e l'insieme totale R ( omplementari tra loro) sono sia hiusi
he aperti. Quando si parla di intorno di un punto (senza spe i are \intorno ir olare")
si intende un qualunque insieme aperto he ontiene un intorno ir olare di quel punto.
Si puo dimostrare he l'unione di insieme aperti e sempre un insieme aperto e he l'intersezione di un numero nito di insieme aperti e an ora un insieme aperto, analogamente,
passando ai omplementari, si vede he l'intersezione di insieme hiusi e sempre un insieme
hiuso e he l'unione di un numero nito di insieme hiusi e an ora un insieme hiuso.
I piu sempli i sottoinsiemi di R sono gli intervalli, ioe gli insiemi della forma











(a; b) = fx 2 R : a < x < bg

1; b) = fx 2 R : x < bg
(a; +1) = fx 2 R : x > ag
[a; b = fx 2 R : a  x  bg
( 1; b = fx 2 R : x  bg
[a; +1) = fx 2 R : x  ag
[a; b) = fx 2 R : a  x < bg
(a; b = fx 2 R : a < x  bg
( 1; +1) = R:
(

I primi tre insiemi sono intervalli aperti, i se ondi tre sono intervalli hiusi, i due su essivi
vengono detti hiuso a sinistra e aperto a destra (e vi e-versa) e non sono, ovviamente,
ne aperti ne hiusi; l'ultimo e l'insieme vuoto sono intervalli sia aperti he hiusi. L'intersezione di intervalli e sempre un intervallo (eventualmente vuoto) mentre l'unione, in
generale, non lo e.
Le nozioni sopra riportate si possono fa ilmente estendere ad Rn (vedi Appendi e) o piu in
generale su un insieme E in ui e de nita una generi a nozione di distanza d : E  E ! R+
he veri hi le tre proprieta prima ri hiamate per il valore assoluto (o modulo).

Esempi.

 A = f1=n; n 2 Ng e l'unione di in niti hiusi, non e ne hiuso ne aperto. ogni suo

punto e un punto isolato, ha un solo punto di a umulazione, 0; he non appartiene


ad A: A ammette massimo e non ammette minimo: 1 e il massimo di A e 0 ne e
l'estremo inferiore.

xx

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

 B = f0g [ f1=n; n 2 Ng e hiuso.


 C = [0; 1) [ f3g non e ne hiuso ne aperto, 0 e il minimo di C e 3 ne e il massimo

(quindi an he l'estremo superiore). L'uni o punto di a umulazione di C he non


appartiene a C e 1. Si noti he in questo aso, ssato " > 0 (e minore di 2) l'uni o
elemento di C he e maggiore di 3 " e 3:

 D = fp=q ; p 2 N ; q 2 N ; p < qg e l'insieme di tutti i numeri razionali in (0; 1) ;

non e ne hiuso ne aperto, 0 e l'estremo inferiore di E e 1 ne e l'estremo superiore.


Ogni numero reale in [0; 1 e un punto di a umulazione di E:

0.6 Proprieta di funzioni - funzioni elementari.


Sia f una funzione de nita in un qualsiasi insieme A; a valori in R. Si di e he f e limitata
(superiormente limitata, inferiormente limitata), he f assume massimo (o minimo) se
l'immagine di f ha queste aratteristi he.
Per esempio dire he f assume (o ammette) massimo signi a a ermare he esiste almeno
un elemento x0 di A tale he f (x)  f (x0 ) per ogni x 2 A: Se x0 e uni o, ioe se
x 6= x0 =) f (x) < f (x0 ) si di e he x0 e un punto di massimo assoluto forte, altrimenti
si parla di massimo (sempre assoluto) debole.
Sia ora A  R, si di e he x0 e un punto di massimo relativo per f (o he f ha in x0
un massimo relativo) se e possibile trovare un intorno U di x0 in modo he x 2 U =)
f (x)  f (x0 ) : La de nizione di minimo relativo e analoga. Si noti he se x0 e un punto
isolato allora x0 e ontemporaneamente punto di massimo e di minimo, analogamente
ogni funzione ostante ha in ogni punto del suo dominio sia un massimo he un minimo
(deboli).
Se f una funzione reale di variabile reale on dominio A (f : A  R ! R ). Si di e he






f e non de res ente in A se x; y 2 A ; x < y =) f (x)  f (y)


f e strettamente res ente in A se x; y 2 A ; x < y =) f (x) < f (y)
f e non res ente in A se x; y 2 A ; x < y =) f (x)  f (y)
f e strettamente de res ente in A se x; y 2 A ; x < y =) f (x) > f (y)

Le funzioni on queste proprieta vengono dette monotone e a volte, generando un po'


di onfusione i termini non de res ente e non res ente vengono sostituiti on res ente e,
rispettivamente, de res ente. Tutte le funzioni strettamente monotone su un insieme
sono iniettive e, quindi, invertibili.
Se A e simmetri o rispetto all'origine si di e he

 f e pari se per ogni x 2 A risulta f ( x) = f (x)

 DI FUNZIONI - FUNZIONI ELEMENTARI.


0.6. PROPRIETA

xxi

 f e dispari se per ogni x 2 A risulta f ( x) = f (x) :


Elen hiamo ora al une funzioni di uso omune nell'analisi matemati a he, salvo avviso
ontrario, sono de nite su tutto R:

 Funzioni ostanti: f (x) = : Asso iano ad ogni x sempre lo stesso valore. Il loro
gra o e una retta orizzontale.

 Funzioni lineari: f (x) = mx: Il loro gra o e una retta per l'origine di oe iente angolare m.

 Funzioni ani: f (x) = mx + q: Il loro gra o e una retta, di oe iente angolare


m, he in ontra l'asse verti ale nel punto di ordinata q.

 Potenze ad esponente intero positivo: f (x) = xn ; n 2 N : Sono funzioni pari


o dispari a se onda he n sia pari o dispari.

 Polinomi: f (x) =

n
X
k=0

k xk = 0 + 1 x + 2 x2 +    + n xn : Sono ombinazioni

lineari di potenze; oltre ai asi visti sopra per n = 0 e n = 1; se n = 2 si ha una


parabola.

P (x)
on P e Q polinomi. Sono de nite in tutti i
 Funzioni razionali: f (x) = Q
(x)
punti in ui Q (x) =
6 0:
 Radi i n esime: f (x) = pn x: Se n e dispari sono de nite su tutto R e sono le
funzioni inverse delle funzioni potenza; se n e pari sono de nite su R (l'insieme dei
numeri reali non negativi) e sono le funzioni inverse della restrizione ad R delle
+

funzioni potenza.

 Potenze ad esponente
sia p 2 Z ; q 2 N ed x > 0. Si pone
p
p p razionale:

f (x) = xp=q = ( q x) = q xp: Se p=q e positivo allora la funzione viene de nita


an he per x = 0 ponendo f (0) = 0:

 Potenze ad esponente reale: f (x) = x ; 2 R: Se e positivo e non e


razionale nsono funzionio de nite solo su R e, per ogni x > 1 ssato si de nis e
1
1
xa = sup xp=q : pq < : Se x 2 (0; 1) allora x = on y > 1 quindi x = :
y
y
+

Se < 0 allora x =

; de nita

solo per x > 0:

 Funzioni esponenziali: f (x) = ax ; a > 0: Sono le funzioni de nite nel punto


pre edente in ui la variabile si trova all'esponente. Sono de nite su tutto R; assumono valori strettamente positivi e sono strettamente res enti se a > 1 , strettamente
de res enti se a < 1:

xxii

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

 Funzioni logaritmi he: f (x) = loga x ; a > 0 ; a 6= 1: Sono le funzioni inverse


delle funzioni esponenziali: sono de nite per x > 0 e sono (ovviamente) strettamente
res enti se a > 1 , strettamente de res enti se a < 1:

Riportiamo per omodita del lettore al une proprieta fondamentali (e note) delle
potenze e dei logaritmi.
Siano a; b; x; y > 0 ; (a; b 6= 1) ; u; v 2 R: E ben noto he valgono le seguenti
proprieta:
au  av = au+v ; au  bu = (a  b)u ; (au )v = auv
log x
loga (x  y) = loga x + loga y ; u  loga x = loga (xu ) ; loga x = b
logb a
e, per de nizione di logaritmo ome funzione inversa dell'esponenziale e sempre
aloga x = x ; loga ax = x:

 Funzioni trigonometri he: onsideriamo, in un piano riferito a oordinate ar-

tesiane ortogonali, la ir onferenza unitaria: e il luogo dei punti le ui oordinate


(x; y) veri ano l'equazione x2 + y2 = 1:
Sia P un punto sulla ir onferenza e sia A il punto di oordinate (1; 0) : Detta 
b (o la lunghezza dell'ar o di estrel'ampiezza dell'angolo (misurato in radianti) P OA
mi A e P si de nis ono ome os  e sin  rispettivamente l'as issa e l'ordinata di P:
In e etti i punti A e P non determinano un solo angolo ma in niti e due di questi
di eris ono per un numero intero di giri, le loro ampiezze di eris ono quindi per un
multiplo intero di 2:
Le le funzioni seno e oseno sono quindi funzioni periodi he di periodo 2; ioe
sin ( + 2k ) = sin  ; os ( + 2k ) = os :
Si de nis e la funzione tangente ome rapporto tra seno e oseno: tan  = sin = os 
e una funzione periodi a di periodo  e non e de nita dove il oseno si annulla, ioe
nei punti di as issa k + =2 ; k 2 Z:

Proprieta delle funzioni trigonometri he. Oltre alla uguaglianza fondamentale


sin2  + os2  = 1
si vede immediatamente he la funzione oseno e "sfasata" di =2 rispetto al seno, ioe
os (=2 + ) = sin  inoltre la funzione oseno e pari mentre le funzioni seno e tangente

sono dispari. Riportiamo qui al une delle formule di maggior utilizzo


os (x y) = os x os y + sin x sin y
os (x + y) = os x os y sin x sin y
sin (x + y) = sin x os y + os x sin y
sin (x y) = sin x os y os x sin y
sin 2
x =2 sin x os x
os 2
x = os2 x sin2 x = 2 os2 x 1 = 1 2 sin2 x
2
1 os x
1 + os x
2
os2
=
=
sin2
x
2
x
2
tan x tan y
tan x + tan y
tan (x y) =
tan (x + y) =
1 + tan x tan y
1 tan x tan y
1
sin2 x + os2 x
2 tan x
=
= 1 + tan2 x
tan 2x =
1 tan2 x
os2 x
os2 x

 DI FUNZIONI - FUNZIONI ELEMENTARI.


0.6. PROPRIETA

xxiii

 Funzioni inverse delle funzioni trigonometri he. In quanto periodi he le fun-

zioni trigonometri he non possono essere invertibili non essendo iniettive, e pero
possibile de nire la funzione inversa di una loro opportuna restrizione. Vengono
hiamate ar oseno, ar o oseno, ar otangente ed indi ate on
ar sin () ; ar os () ; ar tan () rispettivamente le funzioni inverse delle restrizioni
del seno a [ =2; =2 del oseno a [0;  e della tangente a ( =2; =2) : Le prime
due funzioni sono de nite in [ 1; 1 l'ultima su tutto R:

 Altre funzioni di uso omune. Abbiamo gia in ontrato la funzione modulo

o valore assoluto ottenuta ome massimo tra due funzioni. Si de nis e ome
parte intera la funzione he ad ogni numero reale asso ia il massimo tra i numeri
interi he non superano il numero assegnato: [x = max fn 2 Z : n  xg e ome
parte de imale o mantissa la funzione di erenza tra l'identita e la parte intera:
mant (x) = x [x : Si de nis e la funzione segno ome la funzione he ad ogni
numero reale x asso ia i valori:
jxj per x 6= 0 ; sgn 0 = 0:
+1 se x > 0 ; 1 se x < 0 e 0 se x = 0 : sgn x =
x
Ad ogni funzione f si possono in ne asso iare le funzioni jf j ; f+ ; f de nite da

jf j = max ff; f g ; f = max ff; 0g ; f = max f f; 0g :


Ovviamente jf j = f + f e f = f f :
+

Riportiamo nel seguito i diagrammi di al une funzioni elementari.

0.7. IL CAMPO DEI NUMERI COMPLESSI:

C:

xxix

0.7 Il ampo dei numeri omplessi:

C:

Presentiamo ora la de nizione e le prin ipali proprieta del ampo dei numeri omplessi C .
Questo ampo, he risulta essere essenzialmente un ampliamento di R, fu inizialmente introdotto per dare un assetto soddisfa ente alla teoria delle equazioni algebri he, in seguito
l'uso dei numeri omplessi si e rivelato fondamentale in molti settori della Matemati a e
delle sue appli azioni.
De nizione. Il ampo omplesso C e l'insieme delle oppie ordinate di numeri reali
(a; b) sulle quali sono de nite l'uguaglianza, la somma e il prodotto nel modo seguente:

 (a; b) = ( ; d) () a = e b = d
 (a; b) + ( ; d) = (a + ; b + d)
 (a; b)  ( ; d) = (a  b  d ; a  d + b  ) :
Si veri a fa ilmente he C e un ampo: la somma ed il prodotto sono ommutative

ed asso iative, (0; 0) e (1; 0) sono gli elementi neutri rispetto alla somma
ed al prodotto,


b
a
l'opposto di (a; b) e ( a; b) e, se (a; b) 6= (0; 0), il suo re ipro o e 2 2 ; 2 2 ;
a +b a +b
in ne vale la proprieta distributiva del prodotto rispetto alla somma. Come al solito la
di erenza di due numeri omplessi e la somma del primo on l'opposto del se ondo ed il
quoziente e il prodotto del primo on il re ipro o del se ondo.
Su C non e possibile introdurre un ordinamento ompatibile on le operazioni. Infatti, se per assurdo lo fosse, per quanto detto nel paragrafo sul ampo razionale,
il quadrato di ogni numero omplesso diverso dallo zero dovrebbe risultare positivo, in
parti olare l'unita (1; 0) e positiva (ed il suo opposto ( 1; 0) negativo). Questo e assurdo
per he il quadrato di (0; 1) risulta essere il numero negativo ( 1; 0) :

0.7.1 Forma algebri a dei numeri omplessi.

Il sottoinsieme (proprio) C 0 di C delle oppie della forma (a; 0) e un sotto ampo di C ,


ioe somme e prodotti di elementi della forma pre edente hanno an ora la stessa forma.
C 0 puo essere posto in orrispondenza biunivo a on R nel modo seguente:

!a
la relazione pre edente permette di identi are R on C (in questo senso C e un ampliamento di R).
Ogni elemento (a; b) di C puo essere s ritto nella forma
(a; b) = (a; 0)  (1; 0) + (b; 0)  (0; 1) = a  (1; 0) + b  (0; 1) = a + ib
(a; 0)

dove si e posto i = (0; 1) e si e usata l'identi azione pre edente del ampo reale on

C ; "i" viene hiamato "unita immaginaria" e, on questa notazione, e i = 1.


0

La s rittura

z = a + ib

xxx

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

e detta forma algebri a dei numeri omplessi e i numeri reali x e y sono detti parte
reale e parte immaginaria di z ed indi ati rispettivamente on Re z ed Im z: Il vantaggio
della s rittura in forma algebri a dei numeri omplessi deriva dal fatto he le operazioni
di somma e di prodotto si possono eseguire nel modo abituale trattando (a + ib) ome un
binomio, on la sola avvertenza he i2 = 1:
(a + ib) + ( + id) = a + ib + + id = (a + ) + i (b + d)
(a + ib)  ( + id) = a + iad + ib + i2 bd = a bd + i (ad + b ) :
I numeri omplessi possono essere rappresentati ome punti del piano (riferito ad assi
oordinati ortogonali), l'asse delle as isse e detto asse reale, quello delle ordinate e detto
asse immaginario, il piano della variabile omplessa e a volte hiamato piano di Gauss. Si
noti he on questa rappresentazione (vettoriale) dei numeri omplessi la somma di due
numeri omplessi equivale alla solita somma (per omponenti) di vettori nel piano (regola
del parallelogramma) di ovvio signi ato geometri o.

0.7.2 Forma trigonometri a dei numeri omplessi.


Osserviamo he ogni numero omplesso non nullo z = a + ib puo essere s ritto nella forma


p
a
b
2
2
z = a + ib = a + b p 2 2 + i p 2 2 :
a +b
a +b

Nell'interpretazione geometri a pre edente a2 + b2 e la distanza dall'origine O del puna


to P di oordinate (a; b) he rappresenta z nel piano omplesso C ; mentre p 2 2
a +b
b
e p 2 2 sono rispettivamente il oseno ed il seno dell'angolo di ui deve ruotare il sea +b
miasse positivo delle as isse per sovrapporsi alla semiretta us ente da O e passante per P
(si noti he questo angolo e determinato a.meno di multipli dell'angolo giro).
Il numero positivo
p

 = a2 + b 2

0.7. IL CAMPO DEI NUMERI COMPLESSI:

C:

xxxi

viene detto modulo del numero omplesso z e si indi a on il simbolo jz j mentre ognuno
degli in niti angoli  tali he
os  =

p a

a +b
2

e sin  =

p b

a2 + b 2

e hiamato argomento di z_ e si indi a on il simbolo arg z . Con le notazioni appena


introdotte si ha

z = a + ib =  ( os  + i sin ) :
Si osservi he per ogni numero omplesso z 6= 0 il suo modulo e univo amente determinato,
mentre l'argomento e determinato a meno di multipli interi di 2, in altre parole, la
relazione

1 ( os 1 + i sin 1 ) = 2 ( os 2 + i sin 2 ) ; 1 > 0 ; 2 > 0


impli a

1 = 2 e 1 = 2 + 2k per un k 2 Z:
Lo zero del ampo omplesso e aratterizzato dal fatto di avere modulo nullo mentre
l'argomento non e de nibile.

La s rittura z =  ( os  + i sin ), dove del numero omplesso z sono posti in evidenza
modulo ed argomento, viene detta forma trigonometri a di z . Vedremo ora ome la
forma trigonometri a sia parti olarmente onveniente per rappresentare il prodotto di due
numeri omplessi: siano z1 = 1 ( os 1 + i sin 1 ) e z2 = 2 ( os 2 + i sin 2 ) allora,
ri ordando le formule di addizione per le funzioni trigonometri he, e immediato veri are
he

z1  z2 = 1 ( os 1 + i sin 1 )  2 ( os 2 + i sin 2 ) = 1  2 f os (1 + 2 ) + i sin (1 + 2 )g :


Da questo segue he il prodotto di due numeri omplessi ha per modulo il prodotto dei

xxxii

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

moduli e per argomento la somma degli argomenti Quanto sopra e illustrato nella gura
he segue.

Dalla formula pre edente si ri ava he se z =  ( os  + i sin ) allora


1
1 1
= ( os ( ) + i sin ( )) = ( os  i sin )
z 

e da questo si ottiene he il quoziente di due numeri omplessi ha per modulo il quoziente
dei moduli e per argomento la di erenza degli argomenti (ovviamente il divisore deve
essere non nullo e gli argomenti possono essere s elti in modo qualsiasi).
Abbiamo visto he, dati due numeri omplessi, il modulo del prodotto e del quoziente
sono rispettivamente il prodotto ed il quoziente dei moduli, una analoga proprieta non vale
per la somma, si ha tuttavia la seguente disuguaglianza triangolare (da dimostrare per
eser izio, si veda an he la gura relativa alla somma di numeri omplessi):

jjz j jz jj  jz + z j  jz j + jz j :
Nella disuguaglianza pre edente vale jjz j jz jj = jz + z j se e solo se
arg z arg z = (2k + 1) , mentre si ha jz + z j = jz j + jz j se e solo se
arg z arg z = 2k (per un k 2 Z).
De nendo ora d (z ; z ) = jz z j e immediato veri are he an he per questa
distanza nel ampo omplesso valgono le proprieta della distanza de nita su R all'inizio
1

del paragrafo 0.5.5. Si osservi in ne he d (z1 ; z2 ) non e altro he la usuale distanza nel
piano tra i punti he rappresentano z1 e z2 .

0.7.3 Radi i n-esime.

Mostriamo ora ome l'equazione z n = w ( on w 6= 0 ed n intero positivo) abbia sempre nel


ampo omplesso n soluzioni distinte, dette "radi i n-esime" di w; una simile proprieta
e ben lungi dal valere nel ampo reale.
Posto z =  ( os  + i sin ) ; w = r ( os ' + i sin ') ; dalla formula del prodotto
(in forma trigonometri a) si ha z n = n ( os n + i sin n) da ui

z n = n ( os n + i sin n) = r ( os ' + i sin ')

0.7. IL CAMPO DEI NUMERI COMPLESSI:

C:

xxxiii

quindi
8
<

n = r

n = ' + 2k ; k 2 Z

8
>
<

= nr

>
:

=

:
' + 2k
; k2Z
n
Osserviamo ora he, al variare di k in Z, dalla formula pre edente otteniamo solo n numeri
omplessi distinti soluzioni dell'equazione data.
' + 2j
Infatti ponendo j =
on j = 0; 1;    ; n 1 ovviamente due di questi argomenti
n
non possono di erire tra loro per multipli interi di 2 , mentre ogni k della forma
' + 2k
; k 2 Z di eris e da un j per un multiplo (eventualmente nullo) di
k =
n
2 .
Le radi i n-esime del numero w = r ( os ' + i sin ') hanno quindi la forma
da questo si ottiene



p
' + 2j
' + 2j
n
+ i sin
zj = r os
; j = 0; 1;    ; n 1
n
n

e le loro immagini si trovano ai verti i di unppoligono regolare di n lati is ritto in una


ir onferenza on entro nell'origine e raggio n r.

0.7.4 Teorema fondamentale dell'algebra.


Il risultato appena ottenuto, sulle radi i n-esime, puo essere riformulato nel modo seguente:
il polinomio di grado n Pn (z ) = z n w puo sempre essere s omposto nel prodotto di n
fattori di primo grado, infatti abbiamo

zn

w=

nY1
i=0

(z

zj )

ove



p
' + 2j
' + 2j
n
+ i sin
:
zj = r os
n
n

Il Teorema fondamentale dell'algebra, he i limiteremo ad enun iare, assi ura he una


simile s omposizione puo essere fatta per un qualsiasi polinomio di grado n; nel ampo
reale il teorema non e vero in quanto, ome gia osservato, non e sempre possibile una
s omposizione in fattori di primo grado del polinomio Pn (x) = xn a on a reale non
nullo.
n
X
Teorema fondamentale dell'algebra. Sia P (z ) =
ak z k on ak 2 C e an 6= 0,
k=0

allora P (z ) puo sempre essere fattorizzato in modo essenzialmente uni o ome segue:

P ( z ) = an

s
Y
k=1

(z

zk )  k

dove gli zk sono le s radi i ( ioe soluzioni ) distinte dell'equazione P (z ) = 0 e gli interi
positivi  k soddisfano la relazione
s
X
k=1

 k = n:

xxxiv

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

L'intero  k e detto moltepli ita della radi e zk . Il Teorema puo essere formulato
an he, in forma equivalente, ome segue:
Nel ampo omplesso la somma delle moltepli ita delle radi i di un polinomio di grado n
e uguale ad n.
Vediamo ora ome la fattorizzazione ottenuta nel ampo omplesso permetta di fattorizzare (in modo diverso) un polinomio nel ampo reale, osa questa he sara di una erta
utilita per le appli azioni. A questo proposito dovremo premettere al une de nizioni ed
osservazioni.
Dato un numero omplesso z = a + ib di de nis e oniugato di z il numero omplesso
z = a ib: Per z valgono le seguenti sempli i relazioni, di immediata veri a:
(z ) = z ; z + z = 2 Re z ; z z = 2i Im z ; z  z = jz j2 = jz j2
z
z
1
=
= 2 ; arg (z ) = arg (z ) + 2k ; per un opportuno k 2 Z
z
z  z jz j
(z + w) = z + w ; (z  w) = z  w ; (z n ) = (z )n ; (z=w) = z=w:
Utilizziamo le relazioni pre edenti per dimostrare la seguente

Proposizione. Sia P (z ) =

n
X
k=0

ak z k un polinomio di grado n a oe ienti reali

(ak 2 R per k = 0; 1;    n). Allora se w e una radi e del polinomio di moltepli ita r an he
w e una radi e del polinomio on la stessa moltepli ita.

Dimostrazione. Dimostriamo dapprima he w e una radi e del polinomio (si tenga


presente he per ipotesi ak = ak ):
P (w ) =

n
X
k=0

ak ( w ) k =

n
X
k=0

ak (wk ) =

n
X
k=0

ak (wk ) =

n
X
k=0

(ak wk ) =

n
X
k=0

(ak wk ) = P (w) = 0:

Si osservi ora he (z w)  (z w) = z 2 (2 Re w) z + jwj2 e un polinomio B2 (z ) di


se ondo grado a oe ienti reali; allora P (z ) = Q (z )  B2 (z ) ove Q e un polinomio, a
oe ienti reali, di grado n 2 per ui w e una radi e di moltepli ita r 1. Iterando il
pro edimento altre (eventuali) r 1 volte si ottiene l'asserto.
Dal teorema fondamentale dell'algebra e dalla Proposizione pre edente otteniamo, per
un polinomio a oe ienti reali, la seguente fattorizzazione:
Sia Pn (x) =

n
X
k=0

ak xk (ak 2 R ; an 6= 0) allora si ha
0

Pn (x) = an 

s
Y

j =1

(x xj

) j A

t
Y
k=1

x + pk x + q k
2

k

0.7. IL CAMPO DEI NUMERI COMPLESSI:

C:

on xj ; pk ; qk 2 R ;  j ; k 2 N legati dalla relazione


s
X
j =1

j + 2

t
X
k=1

k = n:

Si noti he le xj sono le radi i reali dell'equazione Pn (x) = 0 mentre le equazioni


x2 + pk x + qk = 0 hanno due radi i omplesse e oniugate.

xxxv

xxxvi

CAPITOLO 0. INTRODUZIONE.

Capitolo 1

Il ampo reale
1.1 Introduzione
In questo apitolo i proponiamo di de nire il Campo dei numeri reali ed illustrarne le
prin ipali proprieta; queste risulteranno fondamentali per tutto io he segue. Il punto
di partenza sara la onos enza del ampo razionale Q , la ui inadeguatezza era gia stata
rilevata dai Gre i, piu di duemila anni fa, quando onstatarono l'in ommensurabilita tra
il lato e la diagonale di uno stesso quadrato. In termini piu attuali io signi a he usando
solo i numeri razionali non e possibile "misurare" la diagonale di un quadrato se l'unita di
misura e il suo lato; in altre parole non esiste al un numero razionale il ui quadrato e 2.
Questa premessa non deve indurre a sottovalutare l'importanza del ampo razionale Q , si pensi he gli elaboratori, avendo un numero nito di ifre disponibili, operano
essenzialmente su Q , anzi su un sottoinsieme "molto pi olo "di Q .
Ri ordiamo he se N 0 e l'insieme degli interi assoluti, N 0 = f0; 1; 2; : : : n; : : : g, Z
l' anello degli interi relativi, Z = f0; 1; 2; : : : ; n; : : : g e Q il ampo razionale
Q = f mn : n 6= 0; n; m 2 N 0 g abbiamo, on le ovvie identi azioni, N 0  N  Z  Q ;
ed in Q le operazioni di somma sottrazione moltipli azione e divisione ( on divisore non
nullo) sono sempre eseguibili nel senso he il "risultato di queste operazioni" appartiene
an ora a Q . Cio inve e non sempre a ade in N per la sottrazione e la divisione, ed in Z
per la divisione.
Conviene osservare he gli elementi di Q possono essere rappresentati in modo uni o
mediante gli allineamenti de imali niti o periodi i on periodo diverso da 9. Questi
allineamenti si ottengono eseguendo la divisione tra numeratore e denominatore di una
frazione  mn he rappresenta il numero razionale (algoritmo Eu lideo) ed osservando he
essendo i resti possibili della divisione solo n, dopo al piu n + 1 passi dopo la virgola, nella
divisione si ritrova un resto ottenuto in pre edenza: da qui la periodi ita; il fatto he il
periodo non possa essere 9 e meno immediato da vedere e ne riportiamo la dimostrazione
nell'appendi e. Vi eversa e noto he dato un numero  0 ; 1 : : : k k+1 : : : k+s ove le ifre
k+1 : : : k+s non sono tutti 9, esiste un uni o razionale  mn per ui fa endo la divisione
tra m ed n si ottiene  0 ; 1 : : : k k+1 : : : k+s , risulta infatti


1

:::
 mn =  0 + 10
+    + kk + kk+1 s k+s :
10
10 (10 1)
1

CAPITOLO 1. IL CAMPO REALE

Si noti he le operazioni aritmeti he sulle frazioni sono relativamente sempli i, sugli


allineamenti niti (o di periodo 0) sono un po o piu ompli ate (si pensi alla divisione)
mentre sugli allineamenti periodi i le operazioni sono de isamente piu omplesse e di fatto
per eseguirle i si riporta alle frazioni generatri i.
Quale e il vantaggio di usare i numeri de imali se le operazioni sono piu ompli ate?.
Vi sono almeno due vantaggi: il primo e he ogni razionale e rappresentato da un segno
e da un uni o allineamento, osa he non a ade per la rappresentazione frazionaria, in
se ondo luogo, mentre per de idere quale tra due frazioni sia maggiore possono essere ne essarie delle moltipli azioni, dati due allineamenti e immediato de idere quale rappresenti
il numero maggiore.
Gli allineamenti in niti permetteranno inoltre di introdurre in modo naturale il " ampo
dei numeri reali".
Premettiamo he vi sono molte di erenti presentazioni (o modelli) dei numeri reali:
allineamenti in niti, sezioni di Dedekind, oppie di lassi ontigue, su essioni di Cau hy
di numeri razionali ed altre. Da un punto di vista teori o tutte le presentazioni sono
equivalenti (isomorfe); la s elta di onsiderare i numeri reali ome allineamenti in niti e
quindi puramente didatti a.
Nel paragrafo de niremo un ampo numeri o R he " ontiene i razionali" e sul quale
si possano eseguire in ondizionatamente (salvo la divisione per zero) le quattro operazioni
e mediante il quale sia possibile misurare ogni segmento della retta.

1.2 De nizione del Campo Reale


Gli elementi del ampo reale R sono gli allineamenti in niti non periodi i di periodo 9
pre eduti da un segno + o da un segno ioe

 ; : : : n : : :
0

1 2

ove 0 2 N 0 e 1 ; 2 ; : : : ; n ; : : : sono interi ompresi tra 0 e 9, sono es lusi, almeno per ora,
gli allineamenti periodi i di periodo 9, ioe in ui da un erto posto in poi tutte le ifre
sono 9.
Dopo aver identi ato, ome e d'uso, +0; 000 : : : 0 : : : e 0; 000 : : : 0 : : : due numeri
reali si diranno uguali se e solo se hanno lo stesso segno e lo stesso allineamento de imale
(in nito).

Osservazione 1 Questi allineamenti ontengono ovviamente allineamenti periodi i he


rappresentano i numeri razionali, ma ne ontengono molti altri, ad esempio

0; 100100010000100000100000010 : : :
ove i pa hetti sempre piu lunghi di zeri sono seguiti da un uni o 1; e immediato he un
simile allineamento in nito non puo essere periodi o.

Gli allineamenti periodi i sono detti razionali, quelli non periodi i irrazionali.

1.2. DEFINIZIONE DEL CAMPO REALE

L'allineamento 0; 000 : : : 0 : : : e detto sempli emente zero e si indi a on 0, inoltre


gli allineamenti periodi i di periodo zero vengono in generale s ritti omettendo il periodo.
Gli allineamenti diversi da zero e pre eduti dal segno "+" ( he in genere si omette) sono
detti numeri reali positivi e quelli pre eduti dal segno " " sono detti reali negativi. Con
R+ si indi a l'insieme dei reali positivi on R l'insieme dei reali negativi, per ui
R = R+ [ f0g [ R .
In a ordo on le solite onvenzioni, se = +m0 ; 1 : : : n : : : porremo = m0 ; 1 : : : n : : : ,
e se 0 = m00 ; b1 : : : bn : : : porremo 0 = m00 ; b1 : : : bn : : : e indi heremo on j j il numero
se questo e positivo o nullo, mentre se e negativo j j = :
Introdu iamo in ne su R l'ordinamento nel modo seguente

De nizione 2 Dati due elementi di R+


= 0 ; 1 ::::: n :::

= 0 ; 1 ::::: n :::

diremo he > se e solo se per qual he n  0 si ha

0 = 0 1 = 1 :::: n
n > n

= n

Porremo ogni elemento positivo di R maggiore di ogni elemento negativo, mentre se e


sono negativi porremo

>

se e solo se

j j < jj

in ne lo zero e maggiore di ogni elemento negativo e minore di ogni elemento positivo.

E immediato veri are he R, on l'ordinamento introdotto, gode delle seguenti proprieta:


1. per ogni , , 2 R apita uno e uno solo dei seguenti fatti
o < ; o > ; o =
2. per ogni , , " 2 R dal fatto he < e < " segue he < " (proprieta transitiva).
Si noti he su Q (pensato ome sottoinsieme di R, l'ordinamento appena de nito
oin ide on quello solito, ove si pone  ()  0:
Al ne di sempli are il linguaggio degli enun iati ed evitare inutili distinguo nelle
dimostrazioni introdurremo la seguente onvenzione he non portera ad al una ambiguita,
o ontraddizione.
Convenzione. Un allineamento del tipo

m; 1 2 : : : k 99999:::: on k 6= 9

(1.1)

CAPITOLO 1. IL CAMPO REALE

periodi o di periodo 9 ( he sino ad ora avevamo es luso dalle nostre onsiderazioni) , sara
identi ato on l'allineamento

m; 1 2 : : : ( k + 1)

(1.2)

in altre parole i due allineamenti (1:1) e (1:2) rappresentano lo stesso numero reale, pur
essendo diversi.
Cosi fa endo perdiamo l'uni ita di s rittura dei numeri reali (in parti olare di tutti i
numeri de imali niti), ma otterremo i vantaggi di ui si e a ennato sopra.

Osservazione 3 La onvenzione appena fatta non introdu e al un in onveniente rispetto


all'ordinamento, ioe non puo apitare he, per qual he 6= ,
>
se e rappresentato mediante la (1:1) mentre


se rappresentato mediante la (1:2), poi he e immediato onstatare he non vi e al un
allineamento ompreso tra (1:1) e (1:2) on l'ordinamento sopra introdotto.

Non staremo a ripeterlo ma una simile proprieta varra an he on le operazioni he


introdurremo: il risultato di qualsiasi operazione non ambiera se utilizzeremo la forma
(1:1) o la forma (1:2) per rappresentare il numero .
Prima di de nire le operazioni su R mostriamo he R gode di una proprieta fondamentale (rispetto all'ordinamento) he man ava a Q .
A questo proposito introdu iamo al une de nizioni.

De nizione 4 Un sottoinsieme A  R si di e limitato superiormente se esiste un 2 R


tale he per ogni a 2 A risulta
a :
Un simile viene detto maggiorante di A.
Analogamente un sottoinsieme A  R si di e limitato inferiormente se esiste un 2 R
tale he per ogni a 2 A risulta

a
e tale viene detto minorante di A.
In ne A si di e limitato se e sia limitato superiormente he inferiormente.

Osservazione 5 E ovvio he se A ammette un maggiorante allora ne ammette in niti e


analogamente per i minoranti.

E ora possibile dare la seguente fondamentale de nizione.

1.2. DEFINIZIONE DEL CAMPO REALE

De nizione 6 Sia A un sottoinsieme di R limitato superiormente. Diremo he 2 R e


l'estremo superiore di A (e s riveremo = sup A) se valgono le due seguenti proprieta
i) 8a 2 A si ha he a  ( e un maggiorante di A)
ii) se < allora esiste a 2 A tale he < a (non vi sono maggioranti di A piu pi oli
di )

De nizione 7 Sia A un sottoinsieme di R limitato inferiormente. Diremo he 2 R e


l'estremo inferiore di A (e s riveremo = inf A) se valgono le due seguenti proprieta
i) 8a 2 A si ha he a  ( e un minorante e di A)
ii) se > allora esiste a 2 A tale he a < (non vi sono minoranti di A piu grandi
di )

Osservazione 8 Come vedremo nel seguito in Q esistono insiemi limitati superiormente

he non ammettono (in Q !) estremo superiore. Vedremo he e proprio questo fatto he


non permette, in Q , di risolvere il problema della misura. In R vale il seguente

Teorema 9 Sia A un sottoinsieme di R. Allora se A e limitato superiormente esiste ed


e uni o l'estremo superiore di A.
Se A e limitato inferiormente esiste ed e uni o l'estremo inferiore di A.
Dimostrazione. Dimostreremo he per un insieme di R+ limitato superiormente esiste

sia estremo inferiore he estremo superiore. Con sempli i onsiderazioni sui segni si ri ava
poi il aso generale.
Poi he A e limitato superiormente vi e solo un numero nito di s elte per le parti
intere (gli interi prima della virgola) degli elementi di A. Detto m0 il massimo di tali
valori, de niamo

A0 = fa 2 A : la parte intera di a e proprio m0 g


A0 e dunque il sottoinsieme non vuoto di A in ui tutti gli elementi hanno la massima
parte intera. Poi he vi e solo un numero nito di s elte per la prima ifra 1 dopo la
virgola, esistera almeno un elemento di A0 per ui tale ifra e massima, detto 1 tale
valore de niamo
A1 = fa 2 A0 : la prima ifra dopo la virgola di a e proprio 1 g ;
an ora A1 non e vuoto, e per ri orrenza de niamo

An = fa 2 An

: la n-esima ifra dopo la virgola di a e massimag :

Si onsideri ora l'allineamento (eventualmente di periodo 9)

= m0 ; 1 2 3 : : : n : : :

CAPITOLO 1. IL CAMPO REALE

E immediato vedere he e un maggiorante di A. Infatti dato un elemento a 2 A, on


a = a0 ; a1 ; :::an :::, questo o appartiene a tutti gli An e in tal aso oin ide on oppure
appartiene ad un An 1 ma non ad An , allora a = m0 ; 1 2 3 : : : n 1 an : : : on an < n da
ui a  .
Sia ora = b0 ; b1 ::::bn ::: tale he < e sia i il primo indi e per ui risulta

bi < i :
Poi he Ai non e vuoto esiste un elemento a 2 Ai tale he

ai = i
e dunque < a.
Nel aso dell'estremo inferiore si pro ede allo stesso modo s egliendo i minimi anzi he i
massimi.
E opportuno per il seguito introdurre la seguente onvenzione:
Se A non e limitato superiormente poniamo sup A = +1 ed analogamente se A non e
limitato inferiormente poniamo inf A = 1.

1.2.1 Operazioni algebri he


Introdu iamo ora per i numeri reali le operazioni algebri he he gia onos iamo per i
razionali, ed in parti olare per gli allineamenti periodi i di periodo zero.
A tale s opo e ne essaria la seguente

De nizione 10 Data una su essione 1 ; 2 ; : : : ; n ; : : : di numeri reali diremo he tale


su essione si stabilizza se, posto

1 = m11 ; 11 12 : : : 1k : : :
2 = m21 ; 21 22 : : : 2k : : :
n = mn1 ; n1 n2 : : : nk : : :

(ove si e evitato il periodo 9 ) si ha he per ogni posto k ssato esiste un intero N ( he


in generale dipende da k), tale he per ogni n > N la k-esima ifra nk di n ha sempre lo
stesso valore.

Vale allora il seguente


Teorema 11 Sia f n g1
n=1 una su essione limitata di numeri reali positivi, monotona
res ente (tale ioe tale he n  n+1 ; 8n), allora f n g1
n=1 si stabilizza.

Dimostrazione. S riviamo gli elementi di n evitando il periodo 9.


n = mn ; n;1 : : : n;k : : :
Si pro eda ome nella dimostrazione del Teorema 9: la parte intera assumera per un valore
n0 il suo valore massimo mn0 ed allora per la monotonia per n  n0 ogni mn risultera

1.2. DEFINIZIONE DEL CAMPO REALE

uguale a mn0 ; osi pure assumera valore massimo per un erto n1  n0 e quindi 8n  n1
avremo

mn = mn0
n;1 = n1 ;1
osi proseguendo troveremo un nk , on n0  n1      nk
il valore massimo e per ogni n  nk

 nk , per ui n;k assume

n;k = nk ;k
dunque la su essione si stabilizza.
Confrontando la ostruzione sopra riportata on quella (simile) del Teorema 9 si ha
he il numero

= supf n g = mn0 ; n1 ;1 : : : nk ;k : : :
e l'estremo superiore dell'insieme numeri o ostituito dai n .

De nizione 12 S riveremo n ! per indi are un su essione n he si stabilizza ad


.
Osservazione 13 Si e usata una notazione he in seguito sara utilizzata per indi are il

limite di una su essione . Cio non generera equivo i poi he in realta, per su essioni
monotone, il on etto appena introdotto equivale al on etto di limite.

De nizione 14 Dato un numero


= m; 1 : : : n n+1 : : :
indi heremo on

(n) = m; 1 : : : n 0000 : : :
il suo tron ato al posto n. E hiaro he (n) e razionale.

De nizione di somma. Siano


= m 1 ; a1 : : : a n : : :
= m2 ; b1 : : : b n : : :
due numeri reali positivi, allora la su essione

f n + n g
( )

( )

e monotona res ente e dunque per il Teorema 11


n

(n) + (n)

! :

(1.3)

CAPITOLO 1. IL CAMPO REALE

Allora per de nizione si hiama somma di e e si s rive

= +

(1.4)

Si noti he in (1:3) la somma e la solita tra numeri razionali, mentre in (1:4) la somma
e quella de nita per tutti i reali positivi; una simile onsiderazioni andra tenuta presente
an he per il seguito. Se > 0 e < 0 , si modi a leggermente la (1:3) e si onsidera


( )

+ (

( )

1
) ;
10n

(1.5)

an ora la (1:5) e monotona res ente e si stabilizza a , si porra = +


Se e sono negativi
( )(n) + ( )(n) !
e poniamo

+ =
La somma e de nita osi per ogni ; 2R. Per essa valgono le seguenti proprieta :
1s ; 2 R )

+ 2 R (R e hiuso rispetto alla somma)

2s + = + (proprieta ommutativa della somma)


3s + ( + ) = ( + ) + (proprieta asso iativa della somma)
4s 0 + =

8 (esistenza dell'elemento neutro rispetto alla somma)

5s 8 9 : + = 0 ( = ) (esistenza dell'opposto)
La proprieta 1s e null'altro he la de nizione, la 2s e la 5s sono immediate. La
dimostrazione della proprieta asso iativa ri hiede un po o di lavoro e viene las iata al
lettore.
La somma, appena de nita, sul sottoinsieme Q dei razionali oin ide on la solita
somma.

De nizione di moltipli azione. Comin iamo a de nire la moltipli azione per e


positivi. In tal aso la su essione

(n) (n)
e monotona res ente e quindi (n) (n) ! . Poniamo

(n) (n) ! =
Inoltre se > 0 la su essione

( )

1
+ 101n

1.2. DEFINIZIONE DEL CAMPO REALE

e monotona res ente. Quindi

( )

1
+ 101n

1
Poniamo = = 1 :

Mediante la usuale regola dei segni si de nis e il prodotto in tutti i asi in ui e
non siano entrambi positivi e osi pure l'inverso se 6= 0. Per il prodotto valgono le
seguenti proprieta:
1p ; 2R)

2R (R e hiuso rispetto al prodotto)

2p = (proprieta ommutativa del prodotto)


3p ( ) = ( ) (proprieta asso iativa del prodotto)
4p 1 =

8 (esistenza dell'elemento neutro rispetto al prodotto)

1
= 1 ) (esistenza dell'elemento inverso)

An ora la 1p e la de nizione, la 2p; 4p; 5p seguono immediatamente dalla de nizione,
mentre la dimostrazione della 3p ri hiede un po' di lavoro ed e las iata al lettore.
An he il prodotto sul sottoinsieme dei razionali oin ide on quello gia noto.

5p se 6= 0 9 : = 1 ( =

Altre proprieta. Per R valgono an he le seguenti proprieta he sappiamo valere per Q .


1d

8 ; ; 2 R si ha ( + ) = + (proprieta distributiva del prodotto


rispetto alla somma).

Un insieme dotato di due operazioni he soddisfano le proprieta 1s; : : : ; 5s ; 1p; : : : :5p ; 1d


e hiamato ampo. Q , l'insieme dei razionali, e un ampo,N e Z non lo sono.
Abbiamo gia introdotto un ordinamento su R he gode delle sue seguenti proprieta
1o

8 ; 2 R vale una e una sola delle seguenti relazioni:


< ; = ; >

2o Se  e  allora  .
Valgono inoltre le due seguenti proprieta he legano l'ordinamento alle operazioni sopra
introdotte:
1os Siano ; ; 2 R allora da > segue + > + :
1op Se > e > 0 allora > .

De nizione 15 Un ampo per ui valgono an he le 1o, 2o, 1os e 1op viene detto ampo
ordinato.

10

CAPITOLO 1. IL CAMPO REALE

Quindi R e un ampo ordinato. Le proprieta 1o e 2o sono di dimostrazione immediata


mentre 10s e 1op si dimostrano fa ilmente, tenendo presente he valgono per Q , an he
esso ampo ordinato.
R e dunque un ampo ordinato he gode della proprieta dell'estremo superiore.
Non lo faremo, ma si potrebbe dimostrare he, "a meno di isomor smi", esiste un uni o
ampo ordinato (non ridotto al solo elemento 0) he gode della proprieta dell'estremo superiore. Cio assi ura he tutte le diverse ostruzioni dei numeri reali portano sostanzialmente
allo stesso ampo ordinato.
Come avevamo gia anti ipato la di erenza essenziale tra R e Q e he, ome vedremo
subito, in Q non vale la proprieta dell'estremo superiore. Per questo basta mostrare he
esiste un sottoinsieme A  Q , on A non vuoto e limitato superiormente, he non ammette
estremo superiore in Q :
Sia A = fa 2 Q : a > 0 e a2 < 2g A non e vuoto poi he 1 2 A ed e limitato
superiormente poi he a 2 A ! a < 2. Supponiamo per assurdo he esista 2 Q on
= sup A.
Come abbiamo ri ordato nell'introduzione, se e razionale, non puo essere 2 = 2;
dunque dovra a adere he o 2 > 2 oppure 2 < 2. Mostreremo he in entrambe i asi si
arrivera ad un assurdo .
Supponiamo 2 > 2 e sia h = 2 2 > 0. S egliamo un > 0 on < min fh; 1g e
poniamo = 4 > 0. Chiaramente < ; 2 Q e

2
2
) = 2
+ > 2 > 2 2 + 2 = 2
4
2
4
Dunque e un maggiorante di A e < ontro l'ipotesi he fosse l'estremo superiore
di A.
Sia ora 2 < 2 e h = 2 2 > 0. S egliamo un > 0 on < minf h8 ; 1g e sia
= + 8 > 0. Chiaramente > ; 2 Q e
2 = (

2 2

+ < 2 + + = 2 + < 2 + h = 2
2 = ( + )2 = 2 +
8
8
64
2 2
Dunque + 8 2 A ed essendo < + 8 non e un maggiorante di A . Dunque siamo
arrivati ad un assurdo.
Ora, on l'aiuto del Teorema 9, mostriamo he in R si risolve fa ilmente il problema
della radi e n-esima. Vale infatti il seguente

Teorema 16 Fissato un intero n  1 ed un numero > 0 esiste un uni o numero > 0


tale he n = , tale viene hiamato radi e n-esima assoluta di
Dimostrazione. Dimostriamo dapprima l'uni ita della radi e n-esima assoluta. Fissati
ed n supponiamo per assurdo he esistano due numeri reali 1 e 2 on ( 1 )n = ( 2 )n = :
Supponendo 1 < 2 otteniamo ( 1 )n < ( 2 )n , assurdo.
Dimostriamo ora l'esistenza della radi e n-esima assoluta.

11

1.2. DEFINIZIONE DEL CAMPO REALE

Se n = 1 il Teorema e ovvio. Supponiamo quindi n  2 e sia

A = fa 2 R : a > 0 ; an < g


Osserviamo he l'insieme A non e vuoto, infatti poi he il numero
e minore di 1 si
1+
ha



n

<
1+
1+

e quindi
2
A: L'insieme A e limitato superiormente, infatti (1 + )n > 1 + >
1+
dunque 1 + e un maggiorante dell'insieme A.
Sia = sup A, un tale esiste per il Teorema 9. Mostreremo he n = fa endo
vedere he non puo essere n > o n < .
Sia per assurdo n > . S egliamo un on 0 < < 1 abbastanza pi olo in modo
tale he si veri hino le seguenti ondizioni
n
:
<
0<<
(1 + )n n
Ora > > 0e, per la formula dello sviluppo del binomio (si veda l'Introduzione),
n!
n
ri ordando he
=
k! (n k)!
k
)n = n +

n
X
k=1

k n

n

n
X

( 1)k k n

k=1
n
X

> n

k=1

n

n

>
f(1 + )n n g > :

= n

Quindi e un maggiorante minore di , assurdo.


n
.
Se inve e fosse n < , s egliamo un on 0 < < 1 e <
(1 + )n n
Operando ome in pre edenza si ha
( + )n = n +

n +

n
X
k=1

n

n
X
k=1

k n

n

<

 n + f(1 + )n ng <

Quindi + 2 A e dunque non e un maggiorante della lasse A, assurdo.


Non stiamo qui a ri hiamare
p le proprieta delle radi i; il numero dato dal Teorema 9 si
indi a an he on il simbolo n ed an he on 1=n . Il se ondo simbolo non genera equivo i
in quanto le radi i godono delle stessep propriet
pa formali delle potenze; e immediato vedere
he per ogni intero positivo m si ha n m = ( n )m , senza possibilita di equivo o il valore
omune potra essere indi ato an he ol simbolo m=n :
Sino ad ora abbiamo de nito m=n on mn razionale e positivo. Questo i permette,
ome vedremo, di de nire an he per ogni 2 R:

12

CAPITOLO 1. IL CAMPO REALE

De nizione 17 Sia  1 e sia > 0, l'insieme


A = f q on 0 < q  ; q 2 Qg
e non vuoto ed e limitato superiormente, si pone allora

= sup A :
Se inve e 0 < < 1, e > 0 si pone

= inf A :
Per ogni > 0;se < 0 si pone


essendo il se ondo membro de nito in pre edenza. In ne se = 0 si pone, per ogni > 0;
per de nizione 0 = 1.
Osserviamo he gli esponenziali sopra de niti on e reali, > 0; godono di
tutte le proprieta usuali delle potenze.
De nito l'esponenziale si puo introdurre per ogni oppia di numeri reali positivi a; b
on a 6= 1 il on etto di logaritmo in base a di b denotato on loga b . La de nizione e la
seguente:

y = loga b () ay = b :
Vale infatti il seguente Teorema (di esistenza del logaritmo)

Teorema 18 Per ogni a > 0, a 6= 1 ssato, ed ogni b positivo ssato l'equazione ay = b


ha sempre un'uni a soluzione

Per la dimostrazione, he non riporteremo, si pro ede ome nella dimostrazione dell'esistenza della radi e; vi e solo al une varianti te ni he on ernenti l'uso di opportune
maggiorazioni.
Dalle proprieta degli esponenziali seguono immediatamente le prin ipali proprieta dei
logaritmi gia ri hiamate nell'Introduzione, ioe

se b > 0 e b 6= 1

loga (x  z ) = loga x + loga z


loga (x=z ) = loga x loga z
loga y =

8a > 0; a 6= 1; x; z > 0
logb y
logb a

Terminiamo questa breve trattazione dei numeri reali on al une proprieta del ampo
reale he i torneranno utili in seguito.

13

1.2. DEFINIZIONE DEL CAMPO REALE

Teorema 19 (di densita) Dati due numeri reali e tra e esistono in niti numeri
razionali e in niti numeri irrazionali.

Dimostrazione. Supponiamo < . Per dimostrare il Teorema bastera far vedere he


tra e esistono sempre un razionale r e un irrazionale i, Poi he poi il pro edimento puo
essere iterato negli intervalli ( ; r) e ( ; i).
Sia 0 < < ; mostriamo per prima osa he esiste un razionale r tale he < r < .
Siano e rappresentati on allineamenti de imali non di periodo 9:
= 0 ; 1 : : : n : : :
= 0; 1 : : : n : : :
Se 0 > 0 , ne essariamente per qual he k  0 si ha

0 = 0 ; 1 = 1 ; : : : ; k

= k

e k < k

inoltre esiste un n0 > k on n0 6= 9, allora il numero razionale er ato e

0 ; 1 : : : k 1 k : : : ( n0 + 1):
Cer hiamo
he
p ora un irrazionale i ompreso tra e . Sia n1 un intero positivo tale
n1 p2 e
in
pre edenza.
Poi h
e
10
10 n1 2 < r ; dovep r e il numero razionale trovato
p
irrazionale (essendolo 2) il numero i = r + 10 n1 2 e un numero irrazionale ompreso
tra e .

Osservazione 20 Dalla dimostrazione segue an he he tra due numeri reali esistono


in niti numeri de imali niti.

14

CAPITOLO 1. IL CAMPO REALE

Capitolo 2

Su essioni.
2.1 Introduzione.
Il piu sempli e appro io alle idee ed ai metodi del al olo in nitesimale, in parti olare al
fondamentale on etto di limite, e ostituito dalle su essioni, ioe dalle funzioni de nite
sugli interi. Il dominio di queste funzioni ha in niti elementi distinti e lontani l'uno
dall'altro di almeno una unita. Guardando in prospettiva questo insieme pero, sembra he
i suoi punti si a umulino verso un punto molto lontano (ma inesistente).

De nizione 21 Sia N 0 = f0; 1; 2; 3; : : : g l'insieme degli interi non negativi ed A un insieme qualsiasi (non vuoto). Ogni orrispondenza f he assegni ad ogni elemento di N 0
un elemento di A si di e su essione.
L'elemento di A orrispondente all'intero n; f (n), viene usualmente denotato on an
ed e hiamato il "termine n-esimo" (o di "indi e n") della su essione; questa viene di
solito indi ata on uno dei simboli

fan g

fan gn2N

fang1n

=0

ff (n)gn2N0   

A volte puo essere utile s rivere espli itamente i primi termini di una su essione he
viene allora indi ata nel modo seguente:

a0 ; a1 ; a2 ;    ; an ;   
Il termine an di una su essione (e quindi la su essione) puo essere de nito da una
formula espli ita oppure assegnando una regola he permetta, una volta noti i primi termini, di ottenere an in funzione dei pre edenti: in questo aso si di e he la su essione e
de nita per ri orrenza (si vedano gli esempi 9, 10 e 11 alla ne del paragrafo).
Si osservi he non e detto he gli an siano elementi di A tutti distinti tra loro, anzi
se A e un insieme nito deve ne essariamente esser i almeno un elemento di A ripetuto
in nite volte.
15

16

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

Nei asi parti olari A =


omplesse.

R e A = C si parla di su essioni reali e di su essioni

Esempi di su essioni reali e omplesse:


1. an = n
1
n+1
3. an = ( 1)n

2. an =

4. an = ( n)n+1
5. an = (2 + ( 1)n )n


1
n

6. a0 = 1; an = 1 +
7. an =
8. an =

per n  1

1
(k + 2)(k + 1)

Xn

k=0

Yn

n

k=0

9. a0 = a1 = 1;

1
+2

an+1 = an + an

10. a0 = x; an+1 =

1
2

an +

x
an

per n  1
(x > 0 ssato)

11. a0 = 1; an+1 = (n + 1)an


12. an = n +

( 1)n
2

13. an = (i)n
14. an = (1 + i)n
15. an =

Xn

k=0

xk (x 2 C ssato)

2.2 Su essioni reali.


Sebbene la maggioranza dei on etti he introdurremo nel presente apitolo e nel prossimo
possano essere estesi a situazioni piu generali (ad esempio il ampo omplesso), per ridurre
al minimo le di olta iniziali i limiteremo a onsiderare il aso reale.
Premettiamo al une de nizioni he mettono in evidenza erte importanti aratteristi he delle su essioni.

17

2.2. SUCCESSIONI REALI.

De nizione 22 Una su essione reale fan g si di e limitata se l'insieme numeri o dei


valori da essa assunti e limitato, ioe se e possibile determinare un numero positivo K
tale he j an j K per ogni n.
E immediato veri are he, negli esempi pre edenti, le su essioni 2, 3 e 8 sono limitate
mentre 1, 4, 5, 9 e 14 non lo sono.

De nizione 23 Una su essione reale fan g si di e monotona non de res ente se


an+1  an per ogni n.
In maniera analoga si de nis e il on etto di su essione non res ente.
Nel aso in ui risulti, per ogni n; an+1 > an (an+1 < an ), la su essione si dira

strettamente res ente (strettamente de res ente).


Piu generi amente diremo he una su essione e monotona se e veri ata almeno una
delle proprieta pre edenti (e ovvio he ogni su essione res ente e an he non de res ente,
ma non vi e-versa).
Negli esempi pre edenti le su essioni 9, 11, e 12 sono monotone non de res enti mentre
la 1 e la 7 sono strettamente res enti. La 2, e la 8, sono strettamente de res enti, mentre
le 3,, 4, e 5 non hanno al una proprieta di monotonia.
Nel seguito diremo he una su essione ha de nitivamente una erta proprieta se
questa proprieta vale "da un erto posto in poi", ioe se esiste un indi e  tale he la
nuova su essione

a ; a +1 ; a +2 ; : : : ; a +n ; : : :
abbia la proprieta in questione.
Per esempio se la disuguaglianza an+1 > an vale per tutti gli n maggiori di un erto
indi e  , di iamo he fan g e de nitivamente res ente.
Le su essioni non de res enti 9 e 11 sono de nitivamente res enti, mentre la 12 non lo
e. Le su essioni 1 e 2 sono de nitivamente maggiore di 100 e, rispettivamente, minore di
1=100:
Osserviamo inoltre he, assegnando una su essione an = f (n) tramite una espressione
analiti a, puo apitare he f (n) non sia de nita per al uni valori di n (per esempio
an = 1= log n). Poi he, ome vedremo nel seguito, questo non reera problemi per i
on etti e le questioni he i interesseranno, onsidereremo la su essione fan g senza stare
a pre isare espli itamente he essa sia de nita da un erto posto in poi.
Con ludiamo on la nozione di sottosu essione, he verra spesso utilizzata nel
seguito

De nizione 24 Data una su essione fan g; sia fnk g = fn(k)g una su essione res ente di interi positivi. La nuova su essione fbk g = fank g = fan(k) g viene detta
sottosu essione di fan g (o an he su essione parziale o su essione estratta).

18

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

Per esempio la su essione dei numeri pari e una sottosu essione di quella degli interi,
la su essione 13 ammette una sottosu essione a valori reali.

2.3 Limiti
In questo paragrafo introdurremo, nel aso piu sempli e delle su essioni reali, il on etto
di onvergenza, he sta alla base di tutta la Analisi Matemati a. Saranno altres dimostrate
al une sempli i proprieta delle su essioni onvergenti.

De nizione 25 La su essione fan g onverge se esiste un numero ` tale he

8" > 0 9 =  (")

tale he n   )j an

` j< ":

(2.1)

Di iamo ioe he una su essione onverge se e possibile trovare un numero reale ` on


questa proprieta: omunque si ssi un intervallo entrato in ` la su essione ade de nitivamente in questo intervallo. In questo aso di iamo an he he fan g onverge (o tende) a `
per n tendente all'in nito, o he ` e il limite, per n tendente all'in nito, di an , e s riviamo
lim a
n!1 n

= `;

oppure

an ! ` per n ! +1:

A volte si s rive, e si di e, piu brevemente, lim an = `, o an ! `, omettendo "per


n ! +1". Nel aso delle su essioni infatti, ontrariamente ad altri asi he vedremo in
seguito, e ragionevole de nire solo il limite per n tendente all'in nito.

Osservazione 26 Nel aso reale, la disuguaglianza j an ` j< " e equivalente a


` " < an < ` + " . La de nizione di limite si puo enun iare an he di endo: an ! `
per n ! +1 se, ssato arbitrariamente " > 0; i termini della su essione appartengono
de nitivamente all'intervallo (` "; ` + ").
Osservazione 27 an ! 0 se e solo se j an j! 0.
Osservazione 28 an ! ` se e solo se bn = (an
pre edente, se e solo se j an ` j! 0:

`)

! 0 e quindi, per l'osservazione

Esempi:
1
! 0 per n ! 1. Infatti, ssato " > 0 s egliendo
n 
1
=
+ 1 ([ = parte intera di ), la ondizione (2.1) e veri ata.
"

1. an =

19

2.3. LIMITI


1
! 0 per n ! 1. Infatti, ssato " > 0 s egliendo
2. an = log2 1 +

 n
1
= "
+ 1 la ondizione (2.1) e veri ata.
2 1


1
3. an = log10 100 +
! 2 per n ! 1. Infatti, ssato " > 0 s egliendo
n


1
+ 1 la ondizione (2.1) e veri ata.
=
100(10" 1)
Dalla pre edente de nizione si ottiene immediatamente l'importante

Teorema 29 Se fan g onverge, il suo limite e uni o.


Dimostrazione.

Supponiamo he esistano (almeno) due valori distinti `1 ed `2 he


soddis no (2.1), ioe tali he, omunque ssato " > 0
9 1 =  1(") tale he n   1 )j an `1 j< "
9 2 =  2(") tale he n   2 )j an `2 j< "
e supponiamo `1 < `2 . S elto, ad esempio, " = 31 (`2 `1 ) sia
 = maxf 1 (");  2 (")g. Per ogni n   deve essere

`1 " < an < `1 + " < `2 " < an < `2 + "


assurdo.
L'osservazione he segue dis ende dalla de nizione di onvergenza e dalla uni ita del
limite:

Osservazione 30 Ogni su essione fan g onvergente e limitata.


Infatti sia ` il limite di fan g. S egliamo " = 1 e sia  =  (1).
Sia

M = Max fj a0 j; j a1 j; : : : ; j a j; j ` j +1g :
Ovviamente j an j M per ogni n.
A anto al on etto di onvergenza e utile porre quello di divergenza:

De nizione 31 La su essione fan g diverge a +1 se

8K > 0 9 =  (K ) tale he n   =) an > K:

(2.2)

20

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

In questo aso s riviamo


lim a
n!1 n

= +1; oppure

an ! +1 per n ! +1:

Cos ome la onvergenza e aratterizzata dal fatto he la su essione ade de nitivamente in intervalli arbitrariamente pi oli, si ottiene una aratterizzazione della divergenza
ponendo la ondizione he la su essione superi de nitivamente ogni barriera, per quanto
grande essa sia stata posta.
Analogamente, per la divergenza a 1; vale la

De nizione 32 La su essione fan g diverge a 1 se

8K > 0 9 =  (K )

tale he n   =) an < K:

(2.3)

Qui s riveremo
lim a
n!1 n

1; oppure

an !

1 per n ! +1:

Esempi.
h

1. an = n2 ! +1: Infatti ssato K > 0 basta s egliere  = K + 1 e la (2.2) e


veri ata.


1
2. an = log10 ! 1: Infatti ssato K > 0 basta s egliere  = 10K + 1 e la (2.3)
n
e veri ata.

Osservazione 33 Chiaramente una su essione divergente a +1 non puo divergere an he a 1 (e vi eversa); inoltre poi he non puo essere limitata essa non puo nemmeno
onvergere.

Chiameremo regolari le su essioni he ammettono limite nito od in nito, irregolari


od os illanti le altre.
Dall'osservazione pre edente e dal Teorema 29 segue he ogni su essione regolare
ammette un uni o limite, nito o in nito. E inoltre immediato vedere he ogni sottosu essione di una su essione regolare e regolare e ne onserva il limite.
Per le su essioni regolari, se non onvergono a zero, vale il

Teorema 34 (Della permanenza del segno.) Se fan g onverge ad un limite diverso


1; fan g ha de nitivamente segno ostante (quello del

da zero o se diverge a +1 o a
proprio limite).

21

2.3. LIMITI

Dimostrazione. L'enun iato e ovvio nel aso delle su essioni divergenti. Sia quindi
lim an = ` e supponiamo ` positivo. Se si s eglie " = `=2; an e de nitivamente maggiore
di `=2:
Nel aso ` negativo si pro ede allo stesso modo.
( 1)n
La su essione
, he tende a zero, mostra he per ` = 0 non si puo assi urare, in
n
generale, al una permanenza di segno.
Riportiamo tre esempi di su essioni irregolari:

an = ( 1)n ;

an = sin(n=2);

an = ( n)n :

E immediato onstatare he ognuna di esse ha in niti termini positivi e in niti termini


negativi, quindi, per il teorema della permanenza del segno, nessuna puo ammettere limite
diverso da zero. E inoltre ovvio he zero non puo essere il limite di nessuna di queste
su essioni.
Si osservi he nel primo e nel terzo aso fjan jg e regolare.
A volte e possibile dare una des rizione migliore dell'andamento di una su essione
anando ome segue le de nizioni di limite gia introdotte.

De nizione 35 La su essione fan g onverge ad ` per difetto se

8" > 0 9 =  (") tale he n   ) ` " < an  `:


(2.4)
In questo aso s riviamo an ! ` per n ! 1, o an he nlim
!1 an = ` .
La pre edente de nizione esprime il fatto he la su essione fan g tende ad `, mantenendosi
de nitivamente minore o uguale ad `.
Analogamente si di e he an ! `+ quando

8" > 0 9 =  (") tale he n   ) `  an < ` + ":

(2.5)

1 n 1 ( 1)n
;
;
sono onvergenti, rispettivamente, a zero
Per esempio le su essioni
n
n
n
per e esso, a uno per difetto e a zero senza verso determinato ( ioe ne per difetto ne per
e esso). Si osservi he `+ ed ` non sono due nuovi numeri reali, ma due simboli he
stanno ad indi are il verso di onvergenza al numero `.

Osservazione 36 Il arattere di una su essione, ioe l'essere onvergente, divergente od


irregolare, non dipende dai suoi primi termini; inoltre posto

bn = a +n
( intero ssato), le due su essioni fan g e fbn g hanno lo stesso arattere.

22

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

Per esempio le su essioni


1;
2;
3; :::;
n; :::
101; 102; 103; ::: 100 + n; :::
hanno, ovviamente, lo stesso arattere.
Qual he volta, on abuso di linguaggio, l'osservazione pre edente si esprime di endo he
"aggiungendo o togliendo un numero nito di termini ad una su essione non se ne ambia
il arattere", e non si ambia il arattere di una su essione operando una traslazione sugli
indi i. Naturalmente an he il limite, se esiste, non ambia.

2.4 Su essioni monotone.


Come vedremo in diverse o asioni le proprieta di monotonia hanno una grande rilevanza nell'Analisi Matemati a. In parti olare le su essioni monotone ostituis ono una
importante lasse di su essioni regolari, ome segue dal

Teorema 37 Sia fan g una su essione non de res ente.


Se fan g e limitata superiormente allora onverge, per difetto, all'estremo superiore dei
valori da essa assunti.
Se fan g non e superiormente limitata diverge a +1.

Dimostrazione. Supponiamo dapprima he fan g sia limitata. Posto


S = Supfak : k 2 Ng
mostriamo he lim an = S :
Sia " > 0: Per la proprieta aratteristi a dell'estremo superiore esiste almeno un indi e 
tale he a > S ". Poi he fan g e monotona per ogni n   e

S " < a  an  S:
Se inve e fan g non fosse limitata superiormente, ssato arbitrariamente un numero positivo K sarebbe possibile determinare almeno un indi e  tale he a > K . Allora (an ora
per la monotonia) per ogni n   risulterebbe an  a > K . Quindi nlim
!1 an = +1.
In modo del tutto analogo si dimostra il seguente

Teorema 38 Sia fan g una su essione non res ente.


Se fan g e limitata inferiormente allora onverge, per e esso, all'estremo inferiore dei
valori da essa assunti.
Se fan g non e inferiormente limitata diverge a

1.

Osservazione. I due teoremi pre edenti si adattano an he alle su essioni de nitivamente


monotone, nel senso he il limite esiste, nito o in nito.

23

2.4. SUCCESSIONI MONOTONE.

Infatti sia, per esempio, fan g res ente per n >  . Si vede fa ilmente he
lim
a = Supfak : k >  g e non e detto he questa quantita oin ida on Supfak : k 2 Ng.
n!1 n
Per esempio le su essioni
n 10
1
1
;
;
2
2n 9
1+n
1 + (n 10)2
sono de nitivamente de res enti ma solo l'ultima onverge all'estremo inferiore dei valori
assunti.
Osserviamo in ne he non e detto he una su essione onvergente o divergente on
verso determinato sia monotona, nemmeno de nitivamente, ome mostrano i seguenti
esempi.
1 + ( 1)n
;
an = n + ( 1)n  10:
n
Mostriamo ora on un esempio ome per su essioni date per ri orrenza la eventuale
monotonia possa essere una proprieta estremamente utile per stabilirne il arattere e,
qualora siano regolari, per al olarne il limite.
1 + an
.
Sia a0 = 0; an+1 =
2
E immediato veri are per induzione he an < 1; da io segue he fan g e monotona res ente. Quindi fan g, res ente e limitata, tende ad un limite a  1. Poi he fan+1 g e fan g
hanno lo stesso limite, utilizzando le proprieta dei limiti he vedremo nel Capitolo sulla
ontinuita segue immediatamente he deve sussistere la relazione

an =

1+a
da ui
a=1
2
se nella su essione pre edente si fosse posto a0 = 3; si sarebbe ottenuto una su essione
positiva, monotona de res ente, an ora on limite 1.

a=

Appli azioni.
Come appli azione dei teoremi sulla monotonia ri averemo al uni importanti limiti riguardanti le funzioni esponenziali e logaritmi he he, ome osservato nell'Introduzione,
risultano strettamente monotone nel loro insieme di de nizione.

Proposizione 39
Sia
a>1;

allora

n
i) nlim
!1 a = +1

ii) nlim
!1 loga n = +1

Sia 0 < b < 1;

allora

n
i0 ) nlim
!1 b = 0

ii0 ) nlim
!1 logb n =

Dimostrazione. Nel aso a > 1 le su essioni an e loga n sono res enti, basta quindi
dimostrare he non sono limitate. Posto a = 1 + " ( on " > 0), si ha
an = (1 + ")n > 1 + n" e quest'ultima quantita non e limitata rispetto ad n, da ui i).
Per dimostrare ii), basta osservare he se fosse loga n < K (per qual he K ssato e per
ogni n), allora sarebbe n < aK , sempre per ogni n, e si avrebbe un assurdo.

24

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

La ii0 ) si ottiene dalla ii) on un ambiamento di base mentre la i0 ) si ottiene dalla i)


1
ponendo b = , a > 1 e tenendo onto dell'Osservazione 46 iv0 ).:
a
Piu in generale si puo dimostrare la

Proposizione 40 Sia a > 1, e sia xn ! +1, allora


xn
i) nlim
!1 loga xn = +1
!1 a = +1 ii) nlim
Sia 0 < b < 1, allora
xn
ii') nlim
i') nlim
!1 logb xn = 1.
!1 b = 0
Dimostrazione. i) Fissato M > 0, per la Proposizione 1, e possibile determinare un
intero  per ui a > M . Poi he xn ! +1, esiste un n per ui xn >  per ogni n > n .
Si ha dunque he, per n > n , axn > a > M , da ui i). In modo analogo si dimostrano gli
altri punti.

Proposizione 41 Sia a > 0, e sia xn ! ` (` 2 R); allora


lim axn = a` :
n!1
Se inoltre a 6= 1 e ` > 0 nlim
!1 loga xn = loga `:
Dimostrazione. Supponiamo he sia a > 1 ed ` = 0: Mostriamo dapprima he a1=n ! 1.
La su essione a1=n e de res ente e maggiore di uno. Se il suo limite ! fosse maggiore di
uno, si avrebbe a1=n > !; ioe !n < a; assurdo per Proposizione 39.
In modo analogo si vede he a 1=n ! 1 ( res endo).
Fissato " > 0, per quanto detto sopra, esiste un intero  per ui si ha
=

1 "<a

< a1= < 1 + ":

Sia ora fyn g una qualsiasi su essione tendente a 0: Allora esiste un n per ui, per ogni
n > n , e 1= < yn < 1= , da ui, per n > n , si ha
1 "<a

=

< ayn < a1= < 1 + ":

Se a > 1 ed ` 6= 0 i si ri ondu e al aso pre edente onsiderando l'uguaglianza

axn

a` = a` (axn

1)

e ponendo xn ` = yn.
La dimostrazione nel aso a < 1 e identi a alla pre edente.
Per dimostrare la se onda parte osserviamo he
loga xn

loga ` = loga (xn =`):

2.5. CRITERI DI CONVERGENZA E DI DIVERGENZA.

25

Posto xn =` = yn , dobbiamo solo dimostrare he se yn e una su essione tendente ad 1


allora log yn ! 0:
Come nel aso pre edente, onsiderando questa volta le su essioni 1  1=n, si dimostra
he log yn onverge e he il suo limite e 0.
Si ha inoltre il seguente utile

Corollario 42 Sia fxn g una su essione a termini positivi e sia 6= 0.


Se xn ! ` 6= 0;
x n ! ` :
Se xn ! 0;

x n

Se xn ! +1;

x n

se > 0
se < 0:

se > 0
se < 0:

! 0+1
! +0 1

Basta s rivere, per esempio, x n nella forma 2 log2 xn ed appli are le


proposizioni pre edenti.

Dimostrazione.

2.5 Criteri di onvergenza e di divergenza.


Diamo ora al uni riteri di onvergenza per su essioni generi he. Per stabilire il arattere ed eventualmente il limite di una su essione reale e di fondamentale importanza la
seguente osservazione, espressa dal

Teorema 43 (del Confronto) Siano fan g; fbn g; f n g tre su essioni (reali) tali he, almeno de nitivamente

an  b n  n :
Se fan g e f n g onvergono

allo stesso limite, allora fbng onverge e


lim a
n!1 n

= nlim
!1 bn = nlim
!1 n

Se an ! +1 allora an he bn ! +1:
Se n ! 1 allora an he bn ! 1:

Dimostrazione. Sia lim an = lim n = ` ( nito).


Fissato " > 0 siano  1 (") e  2 (") tali he
n   1 ) ` " < an < ` + "
n   2 ) ` " < n < ` + "
Per n  maxf 1 ;  2 g si ottiene
` " < an  bn  n < ` + ":

26

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

Le dimostrazioni degli altri due asi sono ovvie e pro edono in modo analogo.

Esempi.

1. Sia f"n g una su essione tendente a zero, allora sin "n ! 0:


Infatti vale la disuguaglianza 0 j sin "n jj "n j. Posto an = 0 (per ogni n), bn =j sin "n j
e n =j "n j, poi he j "n j! 0, per il riterio del onfronto j sin "n j! 0 e quindi sin "n ! 0
(si veda l'Osservazione 27).
Piu in generale, se an ! , an he sin an ! sin . Infatti
0  jsin an

sin j



a +
= 2 os n
2


a
a

2 sin n
 jan j :
sin n

2
2

Posto an  0 e bn = jan j per l'Osservazione (28) segue l'asserto.


In modo analogo si dimostra he se an ! , an he os an ! os .
2. Sia ora f"n g una su essione mai nulla e onvergente a zero. Allora
sin "n
"n

! 1:

(2.6)

Infatti se 0 < x < =2; onsiderando


nella gura le aree dei triangoli OSP ,
OT P e del settore ir olare OSP , risulta
sin x < x < tg x , da ui
sin x
< 1:
os x <
x
Si osservi he l'ultima disuguaglianza vale
an he quando =2 < x < 0; poi he os x
sin x
non dipendono dal segno di x.
e
x
Allora avremo de nitivamente
sin "n
< 1:
"n
Dal riterio del onfronto segue quindi l'asserto.
os "n <

Usando ora ome su essione di onfronto la progressione geometri a fqn g (si veda la
Proposizione 39), si ottengono i seguenti riteri di onvergenza a zero e di divergenza he
risulteranno parti olarmente signi ativi quando parleremo delle serie.

Criterio della radi e.


Data una su essione fan g;
se risulta de nitivamente
se risulta de nitivamente

p
n a
n
p
n a

j j  q < 1;
j nj  q > 1;

allora
allora

lim a = 0,
n!1 n
lim ja j = +1.
n!1 n

27

2.5. CRITERI DI CONVERGENZA E DI DIVERGENZA.

Dimostrazione. La dimostrazione e immediata osservando he, nel primo aso si ha


de nitivamente jan j  qn , mentre nel se ondo risulta de nitivamente jan j  qn .
Esempio. n
3
an =
tende a zero per n ! +1.
n
3 1
p
Infatti n an =  per n  6:
n 2
Criterio del rapporto.
Data una su essione fan g a termini de nitivamente diversi da zero,


an+1
 q < 1 allora lim an = 0
se risulta de nitivamente

n!1
a
n


a

se risulta de nitivamente n+1  q > 1 allora nlim
!1 jan j = +1.
an



Dimostrazione. Sia an+1  q per n   . Allora, sempre per n   ,
an


an a +1 a +2
an 1 an n 
=
 a a  q
a a a

  +1
n 2 n 1
ja j
da ui jan j   qn e, poi he l'ultimo termine della disuguaglianza tende a zero, per il
q
riterio del onfronto an ! 0:
Nel aso q > 1 la dimostrazione e analoga.
Esempio.
10n
an =
! 0 per n ! +1.
n!
10
10
a
< se n > 10:
Infatti risulta n+1 =
an
n + 1 11
Nello stesso modo si puo vedere he per ogni A > 0 risulta
An
! 0:
(2.7)
n!
p
n



an+1


a ,

Osservazione. Nel aso (parti olare) in ui esiste il limite, , di jan j oppure di


n
se 0   < 1 an ! 0; mentre se  > 1 jan j ! 1.
+1
, (q e il punto medio tra 1 e ), dalla de nizione di limite segue
Infatti, posto q =
2


p
an+1
n
) 
e de nitivamente
immediatamente he, se  < 1 la su essione jan j (oppure
an
minore di q < 1; mentre se  > 1 e de nitivamente maggiore di q > 1:
Se inve e  = 1 nulla si puo dire a priori del
omportamento
di an .
  

1
1
p
Basta infatti onsiderare le su essioni fng ;
; 3+
e f2 + ( 1)n g : n an ! 1
n
n
in tutti i asi, ma la prima diverge, la se onda tende a zero, la terza onverge a 3 e la
quarta os illa.

28

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.


Esempio 44 Sia A > 1 ed > 0; allora an = n n ! 0:
A


a
n+1 1
1
Infatti risulta n+1 =

!
< 1:
an
n
A A
Ulteriori importanti appli azioni dei riteri pre edenti saranno date in seguito.

2.6 Teoremi fondamentali per il al olo dei limiti.


In questo paragrafo saranno presentati gli strumenti di base per a rontare il al olo dei
limiti.
Date due su essioni fan g e fbn g si possono ostruire, mediante operazioni elementari,
nuove su essioni. Per esempio la su essione f n g somma delle due pre edenti e ottenuta
ponendo n = an + bn , e si ostruis ono in modo analogo la su essione prodotto, quoziente, esponenziale, e . Ci poniamo il problema di stabilire se, dal omportamento di
fan g e fbng, si puo dedurre il arattere e l'eventuale limite della su essione f n g.
Iniziamo on i asi piu sempli i, le operazioni dell'algebra elementare. Vale il

Teorema 45 Siano fan g e fbn g due su essioni onvergenti rispettivamente ad A e a B .


Allora

i) an + bn ! A + B
iii) an  bn ! A  B

ii) an bn ! A B
A
a
iv) n ! ; pur he B 6= 0
bn B
Dimostrazione. Sia dato " > 0. Comunque si ssi  > 0 e possibile trovare  =  ( )
tale he sia, ontemporaneamente, per ogni n  

j an A j< 

j bn B j< :
Per dimostrare i) ed ii) s egliamo  = "=2: Allora, per n   si ha
j (an + bn) (A + B ) jj an A j + j bn B j< ":
Proviamo iii): poi he bn onverge, risulta j bn j M per qual he M > 0: S riviamo allora,
per ogni n,

janbn AB j  janbn Abnj + jAbn AB j =


= jbn j jan Aj + jAj jbn B j 
 M jan Aj + jAj jbn B j   (jAj + M ) :
Se si e ssato  <

"
j A j +M si ottiene l' asserto.

Per dimostrare iv), avendo dimostrato iii), e su iente vedere he

1
bn

! B1 .

29

2.6. TEOREMI FONDAMENTALI PER IL CALCOLO DEI LIMITI.

Si ome B 6= 0 e possibile s egliere  1 in modo he, per n   1 sia j bn j


Fissato ora  > 0 e possibile trovare un  >  1 per ui, per ogni n >  sia
Si ha dunque, per n > ,

1

b

1 j bn B j
=
B
j bn B j


B

2

> 0:
j bn B j< .

 B2 :
2

"B 2
si ottiene l' asserto.
2
La seguente osservazione mostra ome i risultati pre edenti possano essere estesi a asi
piu generali, per esempio quando uno dei limiti e in nito.
se si e ssato  <

Osservazione 46 i') Se fan g diverge e fbn g e limitata allora fan + bn g e fan bn g


divergono.
i") Se fan g diverge e fbn g (limitata o no) ha de nitivamente lo stesso segno di fan g,
fan + bng diverge.
iii') Se an ! 0 e fbn g e limitata allora an  bn ! 0:
iii") Se an ! 1 e bn > " > 0 allora an  bn ! 1:
1
! +1:
iv') Se an ! 0+ e an 6= 0 8n allora
an
1
iv") Se an ! 1 allora
! 0 (0+ o 0 in a ordo ol segno dell'in nito).
an
Dimostriamo, a titolo di esempio, la i').
Supponiamo he an ! +1 e he sia j bn j M per ogni n. Fissato K sia  tale he per
ogni n   risulti an > K + M . Allora, se n >  si ha an  bn > K .
Le altre due dimostrazioni sono las iate al lettore ome eser izio.
Il teorema pre edente puo essere riformulato di endo tout ourt he il limite di una
somma, di un prodotto o di un quoziente di su essioni e rispettivamente la somma, il
prodotto o il quoziente dei limiti, pur he le operazioni algebri he oinvolte, nel aso del
quoziente, siano possibili. L'osservazione estende questi risultati al aso in ui al uni
dei limiti oinvolti non siano numeri reali, proponendo una suggestiva aritmetizzazione
parziale del tipo
+1  K = +1 oppure 1=1 = 0; 1=0+ = +1;    .
Attenzione: non abbiamo introdotto al una nuova operazione ne al un nuovo numero
reale; le s ritture pre edenti possono essere utilizzate solo per sintetizzare una situazione
oinvolgente un pro edimento di limite.
Questa "aritmetizzazione parziale" non puo essere ulteriormente forzata, infatti ome
abbiamo visto in (2.6) n  sin(1=n) ! 1 per n ! 1.
Si notip he bn = sin(1=n) ! 0; ma an = n ! +1. Se ponessimo inve e an = n2 oppure
an = n si avrebbe an  bn ! 1 o, rispettivamente an  bn ! 0: Questi esempi mostrano
he se bn ! 0 e an ! +1 nulla si puo dire a priori ( ioe senza un ulteriore esame) sul
omportamento di an  bn. Esamineremo ora sistemati amente queste situazioni.

30

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

Forme di inde isione (razionali). Quando le su essioni onsiderate nel Teorema 45

hanno limiti in niti o la su essione al denominatore tende a zero non si puo, a priori, dire
nulla ne sull'esistenza ne sul valore dei limiti. In tutti i asi sotto riportati si ris ontrano
delle "forme di inde isione".
forme di inde isione "1 1".
mostriamo he se an ! +1 e bn ! +1; fan bn g puo avere qualunque tipo di
omportamento.

an = (n + 1)
an = (n + 1)2
p
an = n + 1
an = n + ( 1)n

bn = n
bn = n 2
p
bn = n
bn = n

an
an
an
an

bn = 1
bn ! +1
1
bn = p
p !0
n+1+ n
bn = ( 1)n e irregolare.

forme di inde isione "1=1".


an = (n + 1)

bn = n

p
an = n

bn = n

an = n

bn = n

an = (2 + ( 1)n )n bn = n

an
abn

!1
n
!0
ban
n
!1
b

ann
= 2 + ( 1)n e irregolare.
bn

forme di inde isione "0=0" e "0  1" .

Si ridu ono al aso pre edente onsiderando nel primo aso le su essioni re ipro he, nel
se ondo il prodotto di una per la re ipro a dell'altra.

Altre forme di inde isione.


Dalle relazioni

i) logan bn =

log bn
log an

ii) anbn = bn log an

segue he per il al olo dei limiti delle su essioni i) e ii) i si puo' sempre riportare,
mediante le proposizioni 39 e 40 all'utilizzo del teorema 45, salvo in appare poi in qual he
forma di inde isione. Queste ultime si possono s hemati amente rappresentare nella forma
log1 1 ; log1 1 ; log0 0 ; log0 1 ; log1 0 ; 11 ;

2.7 Il numero "e".


La seguente su essione:


1
an = 1 +
n

n

1 ;0:
0

2.7. IL NUMERO

"E ".

31

he riveste un ruolo di grande importanza sia nell'Analisi Matemati a he in molte appli azioni si presenta nella forma di inde isione appena ri hiamata 11 :
Ci proponiamo di dimostrare he questa su essione e res ente e limitata, quindi
onvergente. Il suo limite viene indi ato on la lettera "e".
Per veri are la limitatezza di fan g puo essere opportuno introdurre la nuova su essione fbn g:


1
bn = 1 +
n

n+1

1
= 1+
a :
n n

Vale allora il seguente

Teorema 47 Le su essioni fan g e fbn g sopra de nite hanno le seguenti proprieta:


i) fan g e res ente
ii) fbn g e de res ente
iii) an  bn per ogni n
iv) nlim
!1 an = nlim
!1 bn
Dimostrazione.


1 n

 

1+
an
n+1 n n 1 n
n
i)
=
=
 n

an 1 
n
1 n 1
1+
n 1
per he, appli ando la disuguaglianza


1

(1 + x)n > 1 + nx, valida per x > 1 (e x 6= 0), on x =




1
n2

n

>1+n


bn 1
=
bn

ii)


1+

1+

n

n 1
=


1 n+1
1+
n

n

1
.
n

=1


n 1

n2 1
n2
n 1
n

 n +n 1

n+1

1
1
n2
=
1
1
n

n

>1

1
si ottiene
n2


n 

n

n2

n2 1
n+1
n

n

1
n2 1
>
1
per
la
disuguaglianza
pre edente,
appli ata
on
x
=
:
2
1
n 1
1+
n

n
1
n
n
1+ 2
>1+ 2
> 1 + 2.
n 1
n 1
n
=

iii) e evidente.

32

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

iv) fan g e superiormente limitata (per esempio da b1 , he vale 4) e fbn g e inferiormente


limitata, quindi le due su essioni sono onvergenti e, posto A = lim an ; B = lim bn ,
da

ak < A  B < b k
si ottiene
0B

8k > 0


1
ak = 1 + ak
k

A  bk

ak =

ak
k

 k4

Poi he k e arbitrario, an e bn hanno lo stesso limite.

Osservazioni.
i) Il numero e e ompreso tra 2 e 3, infatti a1 = 2 e b5 < 3: Non e pero opportuno
utilizzare le su essioni fan g e fbn g per ottenere una buona approssimazione di questo
a
2
numero: si tenga onto he bn an = n  . Nel seguito svilupperemo dei metodi
n
n
he permettono di approssimare rapidamente e on la pre isione voluta e di dimostrarne
l'irrazionalita. Riportiamo qui le prime ifre de imali di questo "miti o" numero:
2; 718281828459   
ii) Dal risultato pre edente si ottiene immediatamente he, se fkn g e una su essione
res ente di interi (divergente a +1) la su essione



1
1+
kn

kn

1 n
sottosu essione di 1 +
, onverge an ora ad e.
n
Con un pro edimento standard si ottiene he e e an ora il limite della su essione


1
1+
hn

hn

sotto la sola ondizione he fhn g sia una su essione di interi (non ne essariamente res ente) divergente a +1.
Sia ora fxn g una qualsiasi su essione divergente a +1. Vale an ora


1
1
+
lim
n!1
xn

xn

= e:

Infatti, posto


1
un = 1 +
[xn + 1

[xn

1
vn = 1 +
[xn

[xn +1

(2.8)

33

2.8. ALCUNI LIMITI NOTEVOLI.

 xn < [xn + 1), e immediato

( on [xn si intende la parte intera di xn , quindi [xn


veri are he fun g e fvn g onvergono ad e, inoltre

un 

xn

1
1+
xn

 vn :

Il risultato segue dal teorema del onfronto.


Se in ne fyn g e una su essione divergente a


1
lim 1 +
n!1
yn

1 si ha an ora

yn

= e:

Infatti, posto xn = yn si ottiene:




1
1+
yn

yn

1
xn

 xn

xn

xn

xn 1
1

xn

= 1+


xn 1

xn

 1 + x 1 ! e:
n
Possiamo on ludere a ermando he la ondizione j xn j! 1 e su iente per garantire la
=

1+

xn 1

onvergenza ad e della su essione

1
1+
xn

xn

2.8 Al uni limiti notevoli.


Dai risultati del paragrafo pre edente si ottengono fa ilmente i seguenti limiti, di notevole
interesse:
Siano: # reale, a positivo, fxn g ed f"n g due su essioni tali he
j xn j! 1 e "n ! 0; "n 6= 0 per ogni n. Allora
i)

#
1+
xn

xn

ii) (1 + #  "n)1="n

! e#
! e#

iii)

log(1 + "n )
"n

!1

iv)

a"n 1
"n

! log a

v)

(1 + "n )#
"n

!#

34

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

Dimostrazione. i) e ii). Evidente se # = 0: Altrimenti, posto


(rispettivamente "n =

1
1
=
) si ha j yn j! 1 e
xn #yn

#
1+
xn

xn

1
= 1+
yn

#yn



1
1+
yn

xn
= yn , ioe xn = #yn
#

yn #

! e# :

iii) Posto (1 + "n )1="n = an , si ha an ! e , quindi per la Proposizione 41


log an =

1
log(1 + "n ) ! log e = 1:
"n

1 = n , ioe "n = loga (1 + n ) si ha n ! 0 e

iv) Posto a"n

n
n
a"n 1
=
=
 loge a ! log a:
"n
loga (1 +  n ) loge (1 +  n)
v) Se # 6= 0; altrimenti l'asserto e ovvio, si ottiene:
(1 + "n )#
"n

Esempi:


1
n

n

! 1e :

e# log(1+n ) 1 # log(1 + "n )



# log(1 + n )
"n

3
log 1 + sin
3
n
=
n  log 1 + sin
3
n
sin
n
1=n
pn

10
1
n  10 1 =
! log 10
1=n


p3

n + 7n
3

n=n

7
1+
n

3
sin
n
 3  3 ! 1:
n

1
7 3
1+
n
1 =
7
n
!

! #:

 7 ! 37

# n #
" e , ponendo n = 1 si ha
Osservazione 48 Sia # > 0, allora poi he 1 +
n
e# > 1 + # e passando ai logaritmi si ottiene an he loge (1 + #) < #:

2.9. CONFRONTO TRA INFINITI (E TRA INFINITESIMI)

35

2.9 Confronto tra in niti (e tra in nitesimi)


Vogliamo ora introdurre il on etto di "rapidita" di divergenza all'in nito o di onvergenza
ad un limite nito; le nozioni he daremo qui non solo saranno essenziali per lo sviluppo
del al olo dei limiti, ma avranno appli azioni in tutti i apitoli seguenti.
Consideriamo il seguente esempio:

an = 1000 n

b n = n2 :

E hiaro he entrambe queste su essioni sono divergenti a +1 ; tuttavia i sembra


ragionevole asserire he bn tende a +1 "piu rapidamente" di an , ioe he, per ogni M
(abbastanza grande) la su essione bn risulta maggiore di M molto prima di an .
Naturalmente il on etto di "rapidita" di divergenza esige un riferimento: ha senso
parlare di "lentezza" o di "rapidita" di an rispetto a bn .Questi on etti sono pre isati in
maniera operativa dalle seguenti de nizioni.
Comin iamo a onsiderare il aso della divergenza a +1.
Siano dunque fan g e fbn g due su essioni entrambe divergenti a +1:

De nizione 49
i) Di iamo he an e un in nito di ordine inferiore rispetto a bn o he bn e un in nito
di ordine superiore rispetto ad an se
a
lim n = 0
n!1 bn
e in tal aso s riviamo an = o(bn ) he si legge "an e o pi olo di bn ".
ii) Di iamo he an e bn sono asintoti he se
an
lim
=1
n!1 bn
e in tal aso s riviamo an  bn e leggiamo "an e asintoti o a bn ".
iii) Piu in generale di iamo he an e bn hanno lo stesso ordine di grandezza se la
a
su essione n si mantiene limitata e dis osta da zero, ioe se e possibile trovare due
bn
numeri positivi m e M tali he
a
m < n < M:
bn
Dall' esempio 44 si dedu e he, se A > 1 ed > 0 la su essione fAn g diverge piu
rapidamente di fn g, ioe
n = o(An ):
Mostriamo ora he, on sempli i modi he, si puo giungere al risultato generale.

36

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

Proposizione 50 Siano fan g e fbn g divergenti a +1 e siano


A > 1 ; > 0 ; > 0:
Allora:


ii) (logA (bn )) = o (bn ) :

i) (an ) = o(A an ):

Dimostrazione.
Dimostriamo dapprima la proposizione nel aso = = 1:
Pro edendo ome in 2.8 si ha
[an
lim
= 0:
n!1 A[an
Allora, poi he, per n abbastanza grande,

(an ) ([an + 1) (2[an )
[an
<
<
=
2
Aan
A[an
A[an
A[an
dal teorema del onfronto segue i) on = = 1:
Dalla uguaglianza

an
A an

 

1
a
nC
B
 A
A an
0

e da quanto sopra segue i) nel aso generale.


ii) si ottiene da i) ponendo log bn = an .
Abbiamo gia visto he ( vedi 2.7) per ogni A > 1 risulta
An = o(n!). D'altra parte, si ome

n! n n 1 n 2
21 1
=



<
n
n
n n
n
nn n
risulta a sua volta n! = o(nn ).
Attenzione: mentre e del tutto ovvio he , si ome n = o(An ), allora an he
(10n) = o(An ) pur he sia A > 1; non e altrettanto hiaro (anzi, ome si vede fa ilmente,
e falso) he (2n)! = o(nn ).

2.9.1 Confronto tra in nitesimi


Siano an e bn due su essioni positive e onvergenti a zero. Ovviamente le su essioni
1=an e 1=bn divergono all'in nito e la rapidita di divergenza di queste i da una misura
della rapidita di onvergenza di an e bn . Per esempio se an = 1=n2 e bn = 1=n risulta
spontaneo dire he an onverge a zero piu rapidamente di bn , in quanto n2 diverge piu
rapidamente di n. Tutto questo puo essere pre isato on la seguente de nizione :

37

2.9. CONFRONTO TRA INFINITI (E TRA INFINITESIMI)

De nizione 51 Di iamo he an e un in nitesimo di ordine superiore rispetto a bn o


he bn e un in nitesimo di ordine inferiore rispetto ad an se
a
lim n = 0:
n!1 bn
In tal aso s riveremo an = o(bn ).
Le de nizioni e le s ritture per le su essioni in nitesime asintoti he o on lo stesso
ordine di grandezza oin idono on quelle date per le su essioni divergenti.
Per esempio, se an ! 0, tenendo onto dei risultati ottenuti pre edentemente,
sin(an )  an (vedi(2.6))

loge(1 + an )  an

ean

1  an :

Per le su essioni in nitesime vale an ora la Proposizione 50, riformulata nel seguente
modo

Proposizione 52 Sia fan g una su essione positiva e tendente a zero, e siano


A ; B ; e positivi, A < 1 ; B 6= 1: Allora:
i) A =an = o ((an ) )

ii) (an )  jlogB (an )j = o(1)

dove on o(1) si intende una su essione il ui rapporto on la su essione ostante 1 tende


a zero, ioe una su essione in nitesima.

Ponendo in i) bn = 1=an si trova un risultato analogo a quello della Proposizione 1 nel


aso A < 1:
Al ne del al olo dei limiti risultera di fondamentale importanza la seguente

Proposizione 53 Siano fan g ; fbn g ; f n g e fdn g quattro su essioni.


a +
Supponiamo he il limite di n n si presenti in una forma indeterminata.
bn + dn

Supponiamo inoltre he sia

n = o(an ) e dn = o(bn ):
Allora

an + n
an
lim
=
lim
:
n!1 bn + dn
n!1 bn
La pre edente uguaglianza va interpretata nel modo seguente: se esiste uno dei due limiti
esiste an he l'altro ed essi oin idono. Infatti:
n
an + n an 1 + an an
= 
=  (1 + o(1)) :
bn + dn bn 1 + dn bn
bn

38

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

Esempi.

3n3 + 10n2
=
5n3 7n

3n3 1 +


5n3 1

10
3n 
7
5n2

! 35 :
!

1
1
1 1
sin

1
+
sin + 2
n2  sin n1
n n = n

1 2
2
n
1
sin 2 +

1
+

sin
n n
n
2
n2

! 21 :

2.10 Massimo e minimo limite.


Abbiamo gia osservato he data una su essione, an he se limitata, non e detto he questa
ammetta limite, ioe he "esista un numero he ne des riva il omportamento all'in nito".
In questo paragrafo mostreremo ome, almeno parzialmente, sia possibile ovviare a questo
in onveniente. Dapprima vediamo ome ad ogni su essione reale limitata si possono
asso iare due "signi ative" su essioni monotone e quindi onvergenti.
Se fan g e una su essione reale e limitata, per ogni k 2 N poniamo

bk = Inf fan : n  kg

(2.9)

k = Supfan : n  kg:

(2.10)

Le su essioni fbk g e f k g sono ovviamente monotone (rispettivamente non de res ente e


non res ente). Osserviamo he,

i) per ogni k si ha bk  k ,
anzi da questo e dalla monotonia delle due su essioni segue, piu in generale, he per ogni
oppia di interi i ; j e bi  j . Inoltre,

ii) se n  k e bk  an  k :
Per quanto detto, posto

B = Sup fbk : k 2 Ng = lim bk

C = Inf f k : k 2 Ng = lim k

risulta B  C .

De nizione 54 B e C si di ono, rispettivamente, minimo e massimo limite di fan g (o


limite inferiore e superiore di fan g):
B = liminf
a
n!1 n

C = limsup an :
n!1

39

2.10. MASSIMO E MINIMO LIMITE.

Si noti he, per la de nizione di limite e per ii), vale la disuguaglianza

8" > 0 9 =  (") : n   =) B " < b  an   < C + ":

(2.11)

Da questa disuguaglianza e dalla de nizione di  si ottiene la

Proprieta aratteristi a del massimo limite:

C e il massimo limite di fan g se e solo se, omunque si ssi " > 0; esistono in niti
elementi di fan g maggiori di C ", mentre solo un numero nito di elementi di fan g puo
essere maggiore di C + ":
In altri termini: fan g non e de nitivamente minorante di C " mentre e de nitivamente
minorante di C + ".
Se infatti fan g fosse de nitivamente minorante di C ", se ioe fosse an  C " per
ogni n  ; per (2.10) sarebbe an he k  C " per ogni k  ; assurdo per he k  C
per ogni k:
L'a ermazione relativa a C + " segue dalla (2.11).
Per il minimo limite si dimostra, in modo analogo, la:

Proprieta aratteristi a del minimo limite:

B e il minimo limite di fan g se e solo se, omunque si ssi " > 0; esistono in niti elementi
di fan g minori di B + ", mentre solo un numero nito di elementi di fan g puo essere
minore di B ":
Cioe: fan g non e de nitivamente maggiorante di B + " mentre e de nitivamente
maggiorante di B ".
Dalle proprieta aratteristi he del massimo e del minimo limite date sopra segue
immediatamente la seguente aratterizzazione della onvergenza di una su essione.

Teorema 55 Condizione ne essaria e su iente per he la su essione (reale) limitata


fang onverga e he
liminf
a = limsup an
n!1 n
n!1
in tal aso questo valore e il limite della su essione.

Dimostrazione.

1) La ondizione e su iente, infatti abbiamo gia osservato he per ogni " > 0 risulta
de nitivamente


liminf
a
n!1 n

" < an < limsup an + "


n!1

e quindi fan g onverge al valore omune.


2) La ondizione e ne essaria. Sia ` = lim an .

Fissato " > 0 risulta, per n   =  (");

` " < an < ` + "

40

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

risultera quindi an he

` " < b = Supfan : n >  g

 = inf fan : n >  g < ` + ":

da ui

` " < lim inf an  lim sup an < ` + "


e quindi la tesi.
Come abbiamo visto il massimo ed il minimo limite di una su essione limitata sono
due numeri reali (eventualmente oin identi), in ogni intorno dei quali adono in niti
elementi della su essione stessa. Da questo fatto segue il elebre

Teorema 56 (di Bolzano-Weierstrass) Da ogni su essione limitata si puo estrarre

una sottosu essione onvergente.

Dimostrazione. Sia C il massimo limite di fan g: Fissato un intero k; grazie a (2.11)


nell'intervallo (C k1 ; C + k1 ) adono in niti elementi di fan g: Sia n1 il primo indi e per
ui an1 2 (C 1; C + 1); sia n2 il primo indi e maggiore di n1 per ui an2 2 (C 12 ; C + 12 );
pro edendo in questo modo si ostruis e una su essione res ente di interi fnk g tale he
ank 2 (C k1 ; C + k1 ): La su essione fank g ; sottosu essione di fan g; onverge a C:
Ripetendo le stesse argomentazioni per il minimo limite si ha il

Corollario 57 Data una su essione limitata, da questa si possono sempre

estrarre due sottosu essioni, una onvergente al minimo limite, l'altra al massimo limite.

Per le proprieta aratteristi he del massimo e del minimo limite e hiaro he non possono
esistere sottosu essioni onvergenti a valori maggiori di C o minori di B; tuttavia e possibile he fan g ammetta an he sottosu essioni onvergenti a valori strettamente ompresi
tra il massimo ed il minimo limite: in generale diremo he ` e un valore limite per fan g
se esiste una sottosu essione fank g onvergente a `; e questo, ome abbiamo visto nella dimostrazione del teorema pre edente e equivalente a dire he, ssato arbitrariamente
" > 0, nell'intervallo (` " ; ` + ") adono in niti elementi di fan g:

Completamento della de nizione.


Se la su essione fan g e inferiormente limitata ma non lo e superiormente, la de nizione
di minimo limite data in pre edenza ontinua a valere, mentre la su essione f k g non
e de nita. In questo aso e immediato onstatare he dalla su essione fan g e possibile
estrarre una sottosu essione divergente a +1. Si di e allora he lim sup an = +1. In
modo analogo si de nis e il minimo limite di una su essione non limitata inferiormente.
Naturalmente per una su essione he non sia limitata ne superiormente ne inferiormente
si porra
lim inf an =

1; lim sup an = +1:

41

2.11. LA CONDIZIONE DI CAUCHY.

Esempi:
1: an = ( 1)n

lim inf an = 1

lim sup an = 1

2: an = (2 + ( 1)n )n

lim inf an = 1

lim sup an = +1

( 1)n
3: an = 1 +
n
4: an = sin

 n 

5: an = 2  sin
6: an = os

 n 

 n 

n

lim inf an =

1
e

lim sup an = e

lim inf an = 1
lim inf an =

lim sup an = 1
3

lim sup an = 3

lim inf an = 1

lim sup an = 1

7: an = sin (n)

lim inf an = 1

lim sup an = 1

Si noti he negli esempi 4. e 5. an he 0 e un valore limite di an , mentre nell'esempio


6. sono valori limite, oltre a 1 e +1, an he 1=2 e +1=2. Per quanto riguarda l'esempio
7. si puo provare (ma non e sempli e) he sono valori limite tutti i valori tra 1 e +1:

2.11 La ondizione di Cau hy.


Quanto esposto nel paragrafo pre edente i permette di introdurre e di dimostrare una
ondizione ne essaria e su iente per la onvergenza di una su essione (teorema 60), he
nel seguito sara utilizzata per rilevanti questioni teori he. Vedremo he ondizioni analoghe, opportunamente adattate, si presenteranno ogni qual volta si e portati a onsiderare
pro essi di limite.
Premettiamo le seguenti de nizione ed osservazione:

De nizione 58 Si di e he la su essione fan g veri a la ondizione di Cau hy (o he


fang e una su essione di Cau hy) se
8" > 0 9 =  (") tale he n; m   =)j an am j< ":
(2.12)
Osservazione 59 Ogni su essione di Cau hy e limitata.
Infatti posto, per esempio, " = 1; sia  =  (1).L' insieme
fan : 1  n   g e, ome ogni insieme nito, limitato. Inoltre, per ogni n   si ha
j an jj a j +1; quindi an he l'insieme fan : n   g e limitato. E quindi limitata an he l'
unione dei due insiemi, ioe la su essione fan g.
Dimostriamo ora il fondamentale

Teorema 60 Condizione ne essaria e su iente per he la su essione fan g onverga e


he essa sia di Cau hy.

42

CAPITOLO 2. SUCCESSIONI.

Dimostrazione.
1)

La ondizione e ne essaria. Sia ` = lim an :


Fissato " > 0 sia  =  ("=2) tale he per ogni k >  risulti j ak ` j< "=2: Comunque
presi n   ed m   si ha

j an am jj an ` j + j am ` j< ":


2)

La ondizione e su iente. La su essione fan g, di Cau hy, e limitata; siano

B = lim inf an

C = lim sup an

e, supposto per assurdo B < C , si ssi " = (C B )=3 e sia  =  (") in (2.12). Per le
proprieta aratteristi he del massimo e del minimo limite esistono almeno un m > 
ed un n >  tali he am < B + " ed an > C ": Quindi

an am > C
assurdo.

B 2" = "

Capitolo 3

Serie
3.1 Introduzione.
In molte appli azioni, riguardanti ad esempio problemi di approssimazione, risulta onveniente onsiderare su essioni assegnate nel modo seguente:

sn = s n 1 + a n
dove sn 1 rappresenta l'approssimazione al passo (n 1)-esimo ed an e il termine aggiuntivo
per ottenere una "migliore " approssimazione al passo su essivo.
Dati i termini fan g si ottiene in questo modo una su essione fsng he possiamo
s rivere per esteso nella forma

sn = ao + a1 + a2 + ::::: + an :
Vi eversa, data una su essione fsn g, posto a0 = s0 e, per ogni n  1; an = sn
questa puo assumere la forma (3:1).
Per onvenienza le su essioni pre edenti si indi ano ol simbolo
1
X
n=0

an

(3.1)

sn 1 ;

(3.2)

e vengono hiamate serie (di termine generale an ). La su essione fsng viene hiamata
"su essione delle somme parziali" della serie (3:2) :
1
X
an non deve trarre in inganno: non abbiamo de nito la somma di in niti
Il simbolo
n=0

termini (infatti, ome vedremo, in generale non valgono le usuali proprieta della somma),
ma solo s ritto la su essione fsng in una forma di erente. Di onseguenza attribuiremo
alla serie il arattere della su essione delle sue somme parziali: si di e dunque he

De nizione 61 Una serie onverge ed ha per somma A se la su essione fsn g onverge


ad A:
43

44

CAPITOLO 3. SERIE

In questo aso s riviamo A =

1
X
n=0

an : Analogamente si di e he la serie diverge se fsn g

diverge, he la serie e os illante se la su essione fsng os illa.


Consideriamo ad esempio la serie (serie di Mengoli):

1
X

1
:
n=1 n(n + 1)

1
1
1
=
si ottiene:
n(n + 1) n n + 1

 


 

1
1
1
1 1
1
1
1
sn = 1
! 1:
+
+  +
+
=1
2
2 3
n 1 n
n n+1
n+1
1
X
1
:
Si ha dunque 1 =
n(n + 1)
n=1
Un altro esempio di serie, parti olarmente signi ativo, e dato dalla "serie geometri a
di ragione q" os de nita:
1
X
qn = 1 + q + q2 + q3 +    + qn +   

Poi he an =

n=0

ove q e un numero reale ssato. Si veri a immediatamente he per q 6= 1 si ha


1 qn+1
sn = 1 + q + q 2 + q 3 +    + q n =
1 q
mentre se q = 1 e sn = n + 1.
1
,
per q  1 sn ! +1; mentre sn
Quindi per 1 < q < 1 sn !
1 q
os illa per q  1.
Nell'esempio pre edente si vede he la serie geometri a onverge se e solo se il suo
termine generale tende a 0. In generale la ondizione an ! 0 non e su iente per assi urare la onvergenza di una serie, (si veda l'esempio su essivo) pero questa ondizione e
ne essaria: vale infatti la seguente
P

Osservazione 62 Se la serie an onverge allora an ! 0.


Infatti poi he an = sn sn 1 ed il se ondo membro dell'uguaglianza tende a zero, an he
an ! 0.
Diamo ora un esempio di serie non onvergente il ui termine generale an ! 0.
Osserviamo preliminarmente he una serie i ui termini sono positivi o nulli non puo essere
os illante: infatti sn = sn 1 + an  sn 1 quindi la su essione fsng e monotona, dunque
regolare.
Dall'osservazione pre edente segue he, per mostrare la divergenza della serie armo1 1
X
, e su iente vedere he la su essione delle somme parziali non e limitata.
ni a
n
n=1
Poi he
1
1
1
1
1
+
+    + n+1  2n n+1 =
(s2n+1 s2n ) = n
2 + 1 2n + 2
2
2
2

45

3.2. SERIE A TERMINI POSITIVI.

si ha:

s2n+1 = (s2n+1

s2n ) + (s2n

s2n 1 ) +    + (s2 s1 ) + s1

 (n + 1) 12 + 1:

Abbiamo osi trovato una sottosu essione illimitata di fsn g, da ui l'asserto.


Dalla de nizione di serie onvergente si dedu e immediatamente he tutte
le proprieta
P
viste per le su essioni
si
possono
adattare
alle
serie;
in
parti olare
se
a
onverge e
n
P
 2 R; an he la serie (an ) onverge e si ha
X

inoltre se an he

(an ) = 

bn onverge, allora la serie


X

(an + bn ) =

an ;

(an + bn ) onverge e si ha

an +

bn :

La questione del prodotto di due serie e molto piu deli ata e non la tratteremo.
Per il seguito sara utile ris rivere espli itamente la ondizione di Cau hy per le serie,
derivandola naturalmente dalla ondizione sulla su essione delle somme parziali.
Osserviamo he, se q e maggiore di p, sq sp = ap+1 + ap+2 +  +aq : Si ottiene allora
il

Teorema 63 (Condizione
di Cau hy per le serie) Condizione ne essaria e su ienP
te an he la serie an onverga e he

8" > 0 9 > 0 tale he per ogni p; q on  < p < q si abbia jap + ap +     +aq j < ":
+1

+2

Osservazione 64 La divergenza della serie armoni a puo an he essere vista osservando


he la ondizione di Cau hy non e veri ata. Infatti, per " < 21 , omunque sia stato
ssato  , se n e tale he 2n >  , ponendo p = 2n e q = 2n+1 si ottiene sempre he
jap+1 + ap+2 +     +aq j  21 :

3.2 Serie a termini positivi.


Quando si devono onsiderare delle serie si presentano naturalmente due problemi: preliminarmente stabilirne la onvergenza, poi al olarne la soma o, quanto meno, ottenerne
una "buona approssimazione ". Il se ondo problema e il piu deli ato, e nel seguito (vedi
l'Osservazione 82) rius iremo a risolverlo solo in qual he aso parti olare. Ci o uperemo
ora di dare riteri he assi urano la onvergenza di una serie.
Per quanto osservato nel paragrafo pre edente una serie a termini positivi puo solo
onvergere o divergere a +1; questo dipende dalla limitatezza o meno delle somme parziali
e quindi, in de nitiva, da "quanto rapidamente " il termine generale tende a zero. Il
seguente riterio, quasi una ovvia osservazione, e molto utile per determinare il arattere
di una serie:

46

CAPITOLO 3. SERIE
P

Teorema 65 (Criterio del onfronto) Siano an e bn due serie a termini positivi.


Se, per ogni n,Pvale la relazione 0  an  bP
n ; allora:
se la serie P an diverge an he la serie Pbn diverge,
se la serie bn onverge an he la serie an onverge.
Dimostrazione. Posto
An = ao + a1 + a2 +    + an ; Bn = bo + b1 + b2 + b3 +    + bn

(3.3)

si ha An  Bn ; poi he le su essioni fAn g e fBn g sono monotone (quindi regolari), la tesi
segue immediatamente dal teorema del onfronto per le su essioni.

Osservazione
66PDalla (3.3) segue, nel aso della onvergenza delle due serie, he posto
P
A = an e B = bn , e A  B:
P

Nelle ondizioni pre edenti si di e he la serie an e minorante della serie


an he he la se onda serie e maggiorante della prima.

bn o

Questo riterio e appli abile una volta noto il omportamento di al une serie ampione
on le quali operare il onfronto. Per esempio ogni serie maggiorante della serie armoni a
e divergente ed ogni serie (a termini non negativi) minorante della serie di Mengoli e
onvergente.
X 1
onverge se e solo se > 1:
Mostriamo ora he la serie
n
1
1
Infatti, se  1,  , e dal onfronto on la serie armoni a si ottiene he la serie data
n
n
diverge.
Se inve e > 1, onsideriamo an ora la di erenza

(s2n+1

s2n ) =

(2n + 1)

(2n + 2)

++

n 1 =2

2

2n

2(n+1)

(1

)n :

Segue allora he

s2n+1 = (s2n+1

 s +
1

n
X
k=0

s2n 1 ) +    + (s2 s1 ) + s1 
(1 )(n+1)
1
)k = s + 1 2

S1 +
1
(1

)
1 2
1 2(1

s2n ) + (s2n
2(1

) :

La limitatezza di s2n+1 impli a la onvergenza della serie.

Osservazione 67 Si las ia al lettore la dimostrazione della seguente proprieta: se an ! 0


de res endo, allora per ogni k intero le serie
X

hanno lo stesso arattere.

an

k n  ak n

47

3.2. SERIE A TERMINI POSITIVI.

Osservazione 68 Se nel riterio del onfronto la relazione an  bn valesse solo per gli
indi i n abbastanza grandi, le on lusioni del riterio del onfronto ontinuerebbero a valere
(basta apportare una pi ola modi a alla dimostrazione, he viene las iata
al lettore).
P
P
Naturalmente non e piu detto he, sempre nel aso della onvergenza, sia an  bn :
P

Tenendo in ne presente he le due serie an e an ( ostante positiva) hanno lo


stesso arattere si ri ava il seguente riterio di uso frequente:

Osservazione 69 Se an  bn allora le due serie

an e

bn hanno lo stesso arattere.

Infatti dalla relazione di asintoti ita segue he esiste un indi e  tale he per ogni n  
si ha 21 bn  an  2bn quindi, per il riterio del onfronto, l'asserto.
1
1
Osservando he 2 
avremmo potuto ottenere la onvergenza della serie
n
n(n + 1)
X 1
per  2 onfrontandola on la serie di Mengoli.
n
pn
X
Vediamo un altro esempio: si onsideri la serie
: Poi he
n2 log n
pn
X
3=2

n
e
la
serie
n 3=2 onverge, lo stesso a ade per la serie data.
n2 log n
Dal riterio del onfronto e dal omportamento della serie geometri a si ottengono i
due seguenti riteri (della radi e e del rapporto) gia visti per le su essioni .

Teorema 70 (Criterio del rapporto) Se esiste un  < 1 tale he, de nitivamente, si


a
a
abbia n+1  , allora la serie onverge, mentre, se n+1  1 de nitivamente, la serie
an
an

diverge.

an+1
  per n   . Ripetendo il pro edimento utilizzato nel
an

riterio del rapporto per le su essioni si ottiene: 0 < an  a   n da ui, per
onfronto on la serie geometri a di ragione  < 1 (moltipli ata per la ostante a   ),
a
segue la onvergenza. Se inve e n+1  1, an e de nitivamente monotona non de res ente
an
e non puo tendere a zero.

Dimostrazione. Sia

Esempio 71 La serie

X 2n

n!

onverge: infatti si ha

an+1
2
1
=
< per n > 3.
an
n+1 2

Sempre onfrontando on la serie geometri a si ha il

Teorema 72 (Criterio della radi e) Se esiste un  < 1 tale he, de nitivamente, si


abbia
pn a  , la serie onverge, se inve e e de nitivamente
n

pn a  1, la serie diverge.
n

Dimostrazione. La prima a ermazione segue dal fatto he, per n abbastanza grande,
an  n on  <p1, quindi la serie e de nitivamente minorante di una serie geometri a
onvergente. Se n an  1, an non tende a zero e quindi la serie diverge .

48

CAPITOLO 3. SERIE

Esempio 73 Si onsideri la serie

X 2n

onverge.

.
nn

Poi he

pn a = 2 < 1
n
n

per n > 2; la serie

I riteri enun iati sopra si utilizzano frequentemente nella seguente forma (piu debole):
P
an+1
an+1
=

<
1
la
serie
an onverge, se nlim
> 1 la serie
Corollario 74 Se nlim
!1
!1
a
an
n
P
an diverge.

+1
(si osservi he <  < 1), si ottiene
Dimostrazione. Nel primo aso, posto  =
2
an+1
he
e de nitivamente minore di , il se ondo aso e ovviamente analogo.
an
Con modi he di dettaglio si dimostra il

pn a = < 1 la serie a onverge, se lim pn a > 1 la serie


Corollario 75 Se nlim
n
n
n
n!1
!1
P
an diverge.
a
n an vale 1 nulla si pu
Osservazione 76 Se il limite di n+1 o di p
o dire sul omportamento
an
della serie. Consideriamo infatti la serie armoni a e la serie di Mengoli: la prima serie
an+1
pn a = 1:
=
lim
diverge e la se onda onverge, ed in entrambi i asi nlim
n
n!1
!1 an
P

3.3 Assoluta onvergenza.


Vedremo ora ome i riteri per le serie a termini non negativi, appli ati alla serie dei
moduli, possano essere utilizzati per stabilire la onvergenza di una serie on termini di
segno qualsiasi. Per questo e opportuno introdurre la nozione di serie assolutamente
onvergente. Si potrebbe vedere he le serie assolutamente onvergenti godono di tutte
le proprieta formali della somma.

De nizione
77 Si di e he una serie
P
j an j .

an onverge assolutamente se onverga la serie

La ondizione della onvergenza assoluta e piu forte della onvergenza (sempli e o


ordinaria): vale infatti il seguente

Teorema 78 Se

janj onverge allora an he P an onverge .

Dimostrazione. Poi he

jap + ap +     +aq j < jap j + jap j +    + jaq j


+1

+2

+1

+2

e la serie onverge assolutamente, la ondizione di Cau hy deve essere veri ata per la
serie dei moduli, ioe jap+1 j + jap+2 j +    +P
jaq j < ". Per la disuguaglianza pre edente la
ondizione di Cau hy e veri ata an he per an he deve, di onseguenza, onvergere.

49

3.3. ASSOLUTA CONVERGENZA.

Osservazione 79 Una ovvia onseguenza di questo teorema e he, data una serie a termini di segno qualunque, se ne puo studiare l'assoluta onvergenza ( he impli a la onvergenza sempli e) appli ando i riteri del onfronto, del rapporto e della radi e alla serie
dei moduli.
P
Osservazione 80 Vedremo tra po o he la serie ( 1)n 1 onverge ma non onverge
n
assolutamente, dunque il teorema 78 non puo essere invertito.
Consideriamo ora, tra le serie i ui termini non sono, nemmeno de nitivamente, di
segno ostante, una lasse molto parti olare per la quale e fa ile stabilire direttamente la
onvergenza sempli e: quella delle serie on termini di segno alterno. Vale il seguente

Teorema 81 (Criterio di Leibniz) Sia an > 0; an ! 0; e an+1  an per ogni n  1.


1
X
( 1)n an e onvergente.
Allora la serie
n=0

Dimostrazione. Consideriamo le somme parziali ottenute sommando un numero pari di


termini: si puo s rivere

S2n

= ( a0

a1 ) + (a2 a3 ) +    + (a2n

a2n 1 )

e poi he ogni addendo tra parentesi e positivo, questa su essione e monotona res ente.
Inoltre ris rivendo

S2n

= a0

(a1

a2 ) (a3 a4 )

 a n
2

si ha an he he S2n 1 < a0 , quindi la su essione S2n 1 onvergera, per difetto, ad un


limite A  a0 . Poi he S2n = S2n 1 + a2n e a2n ! 0 an he S2n ! A, da ui l'asserto.

Osservazione 82 Con analoghe onsiderazioni si puo vedere he S2n e monotona de res ente. Si avra quindi he S2n tende ad A per e esso, inoltre poi he jSn Sn 1 j = jan j,
si vede he jA Snj  jan j: questa e una (buona) stima dell'approssimazione della somma
ennesima.

Osservazione 83 La ri hiesta he i termini della serie siano di segno alterno e ovvia-

mente molto restrittiva, la distribuzione


dei segni dei termini di una serie puo essere del
P
tutto asuale (si pensi per esempio a (sin n2 )=n2 , he onverge assolutamente).

50

CAPITOLO 3. SERIE

Osservazione 84 La ondizione an+1  an e indispensabile, nella dimostrazione, per


ottenere la monotonia delle sottosu essioni S2n 1 e S2n . Se questa ondizione viene a
man are, nulla si puo dire sul arattere della serie:

per esempio posto an = 2

per n pari, an = 1=n per n dispari,

1, mentre
posto an = 2

per n pari,an = 3

per n dispari,

pur non essendo la su essione fan g monotona.

1
X
n=0

1
X
n=0

( 1)n an diverge a

( 1)n an onverge (assolutamente)

Osservazione 85 Il riterio di Leibniz i permette tra l'altro di ostruire serie onvergenti


il ui termine generale tende a zero tanto lentamente quanto si vuole, osa impossibile on
le serie a termini positivi.

Chiudiamo il apitolo on la seguente onsiderazione, he permette meglio di apire il


rapporto tra le serie assolutamente onvergenti e quelle solo sempli emente onvergenti:

Osservazione 86 Poniamo (an )+ = max fan ; 0g e (an ) = max f an ; 0g ed osservia-

mo he
an = (an )+ (an ) e he jan j = (an )+ + (an ) . Per ilP riterio del
onfronto la serie
P
P
+
janj onverge se e solo
se le serie (a termini positivi) (an ) e (an ) onvergono.
P
Si vedePinoltre hePse an onverge ma non onverge assolutamente allora ne essariamente (an )+ e (an ) divergono entrambe. Infatti se una sola di queste due serie
fosse divergente, per la onvergenza dell'altra, la somma sarebbe divergente.

Dall'osservazione pre edente si apis e il ruolo fondamentale delle ompensazioni nel


aso di serie onvergenti ma non assolutamente onvergenti: l'ordine on ui si susseguono
i termini positivi e quelli negativi risulta essenziale
sia perPla onvergenza he per il valore
P
numeri o della somma della serie, essendo (an )+ e (an ) divergenti. E appunto
per questo fatto he le serie non assolutamente onvergenti non godono di una proprieta
fondamentale della somma: la proprieta ommutativa.

Capitolo 4

Funzioni: ontinuita, limiti.


4.1 Introduzione.
In questo apitolo introdurremo il on etto di ontinuita per una funzione e, partendo da
questo, estenderemo la nozione di limite, gia vista per le su essioni, al aso delle funzioni.
Se f e una funzione a valori reali de nita in un intervallo I , il suo gra o e un sottoinsieme
di I  R; identi ando f ol suo gra o viene naturale dire he f e " ontinua in I " se il
suo gra o e una linea ontinua nel senso omune del termine, ioe una linea he si puo
tra iare senza sta are la penna dal foglio. In altre parole a punti "abbastanza vi ini "
in I orrispondono punti "vi ini " in f (I ). Questo, espresso informalmente, e il on etto
"globale" di ontinuita, he ben aderis e al senso omune. Esprimiamo ora in termini
matemati i questa idea di "vi inanza ".

4.2 Continuita.
Diamo ora la de nizione di ontinuita in un punto. Siano A e B due sottoinsiemi (non
vuoti) di R (per esempio degli intervalli) e sia f : A ! B:

De nizione 87 f : A ! B e ontinua in x0 2 A se
ad ogni numero positivo " si puo asso iare un numero positivo (in generale dipendente
da ") tale he per ogni x in A he disti da x0 per meno di segue he f (x) dista da f (x0 )
per meno di ":
In forma sinteti a f e ontinua in x0 se

8" > 0 9 = (") > 0 : (x 2 A) ^ (jx x j < ) =) jf (x) f (x )j < ":


0

(4.1)

La de nizione pre edente formalizza, almeno nel punto x0 ; il on etto intuitivo di ontinuita a ennato nell'introduzione: per avere valori di f (x) vi ini ad f (x0 ) basta s egliere
x opportunamente vi ino ad x0 :
Una funzione (de nita in x0 ) he non sia ontinua in x0 si di e dis ontinua in x0 . Il seguente teorema mostra ome questo on etto di ontinuita possa essere espresso in termini
di su essioni; io i permettera l'utilizzo delle te ni he sviluppate nel Capitolo 2.
51

 LIMITI.
CAPITOLO 4. FUNZIONI: CONTINUITA,

52

Teorema 88 f : A ! B e ontinua in x0 2 A se per ogni su essione fxn g di elementi


di A da
xn ! x0 segue f (xn) ! f (x0 ):

(4.2)

Dimostrazione. Infatti:
a) (4.1) impli a (4.2). Sia fxn g una su essione onvergente ad x0 : deve risultare
de nitivamente jxn x0 j < e quindi jf (xn ) f (x0 )j < ":
b) (4.2) impli a (4.1). Supponiamo, per assurdo, he (4.1) non sia veri ata, ioe he

9" > 0 : 8 > 0 9x = x() 2 A : (jx x j < ) ^ (jf (x) f (x )j  ") :


0

Allora, ponendo nella formula pre edente, per ogni n intero, = n1 ; si puo trovare un
xn 2 A on jxn x0 j < n1 ed jf (xn) f (x0 )j  ": Si e osi ostruita una su essione
fxn g onvergente ad x0 on ff (xn)g non onvergente ad f (x0).

Osservazione 89 Se x0 e un "punto isolato" di A, ioe se esiste un intorno di x0 he


non ontiene altri punti di A, dalla de nizione 87 segue immediatamente he ogni funzione
de nita in A e ontinua in x0 , in parti olare tutte le su essioni sono funzioni ontinue
su N .

Diamo ora la de nizione di funzione ontinua in un insieme.

De nizione 90 f e ontinua in A se e ontinua in ogni punto di A.


Dalla De nizione 87 segue immediatamente he f e ontinua in A se e solo se

8x0 2 A; 8" > 0 9 = ("; x0 ) > 0 :


(x 2 A) ^ (jx x0 j < ) =) jf (x) f (x0 )j < ":

(4.3)

Dal Teorema 88 segue inve e he f e ontinua in A se e solo se


per ogni su essione fxn g di elementi di A,
onvergente ad un punto di A;
detto x0 il limite di xn risulta f (xn) ! f (x0 ):

(4.4)

Osservazione 91 Vedremo in seguito (Teorema 113) he, se A e un intervallo, le funzioni


ontinue in A sono proprio quelle il ui gra o e una linea ontinua. La ontinuita di una
funzione in un solo punto non porta inve e ome onseguenza la possibilita di disegnarne
un gra o:
 la2 funzione
x se x e razionale
f (x) =
x2 se x e irrazionale e ontinua in x = 0 (e solo in x = 0) ed il suo gra o
e addirittura impensabile.


4.2. CONTINUITA.

53

4.2.1 Prime proprieta delle funzioni ontinue.


Per le funzioni ontinue in un punto o in un insieme valgono proprieta analoghe a quelle delle su essioni onvergenti: utilizzando il Teorema 88 e le analoghe proprieta delle
su essioni onvergenti e immediato dimostrare he:

 Se f e ontinua in x e possibile trovare un intorno di x in ui f e limitata.


 Se f e ontinua in x ed f (x ) 6= 0, e possibile trovare un intorno di x in ui f si
0

mantiene di segno ostante (il segno di f (x0 )).

 Se f e g sono ontinue in x , lo sono an he f + g; f g e f  g, se inoltre f (x ) 6= 0,


0

1
an he e ontinua in x0 .
f
Le funzioni elementari sono ontinue nel loro insieme di de nizione.

Una notevole proprieta delle funzioni ontinue e he la ontinuita si onserva attraverso


la omposizione di funzioni: vale infatti il seguente

Teorema 92 Siano A; B; C sottoinsiemi non vuoti di R e siano f : A ! B e g : B ! C


due funzioni ontinue rispettivamente in x0 2 A e in y0 = f (x0 ) 2 B:
Allora la funzione h = g f (h : A ! C ) e ontinua in x0 .
Dimostrazione. Per il Teorema 88 basta provare he, per ogni su essione fxn g in A, la
ondizione xn ! x0 impli a h(xn ) ! h(x0 ):
Per la ontinuita di f , posto yn = f (xn ), se xn ! x0 allora yn = f (xn) ! f (x0 ) = y0 e,
per la ontinuita di g, se yn ! y0 g(yn ) ! g(y0 ) dunque
h(xn ) = g(f (xn )) = g(yn ) ! g(y0 ) = g(f (x0 )) = h(x0 ):
Se le ondizioni del teorema pre edente valgono per ogni x0
ottiene la ontinuita globale della funzione omposta:

2 A e per ogni y 2 B si
0

Corollario 93 Siano f : A ! B e g : B ! C due funzioni ontinue rispettivamente


A e in B:
Allora la funzione h = g f (h : A ! C ) e ontinua in A.
Osservazione 94 Non si puo dire he una funzione ontinua in un insieme sia ivi limitata

(basta pensare all'identita su R), nemmeno se l'insieme di de nizione e limitato: per


1
e de nita e ontinua su (0; 1), ma non e ivi limitata.
esempio f (x) = p
x x2
Osservazione 95 E bene ribadire he si parla di
a di una funzione "solo" nei
 ontinuit
1
=x
se
x 6= 0 non e ontinua in
punti ove questa e de nita: la funzione f (x) =
3 se x = 0
x = 0, mentre la funzione f (x) = 1=x e ontinua sul suo insieme di de nizione, ioe su
R n f0g:

 LIMITI.
CAPITOLO 4. FUNZIONI: CONTINUITA,

54

In al uni testi apita di leggere he la funzione 1=x non e ontinua (sottintendendo "su
tutto R") nel senso he non e possibile estendere questa funzione ad una funzione ontinua
su tutto R; questo, an he se s usabile, e omunque un abuso di linguaggio.

4.3 Limiti.
Consideriamo le funzioni osi de nite su Rnf0g :

f (x) =

sin x
x

g(x) =

jxj

h(x) = sin

1
x

k(x) =

1
:
x2

E fa ile onstatare he se x e "abbastanza vi ino " a 0; f (x) e vi ina ad 1, g(x) vale +1


sui positivi e 1 sui negativi, h(x) assume in nite volte ogni valore tra 1 ed 1 in ogni
in ogni insieme del tipo 0 < jxj < e k(x), in questi ultimi insiemi, non e superiormente
limitata.
8
sin x
>
se x 6= 0
<
x
Nel primo aso, posto F (x) =
F e una funzione ontinua in x = 0
>
:
1 se x = 0
(lo e in e etti su tutto R), negli altri asi inve e non e possibile "estendere per ontinuita "
le funzioni g; h; k in x = 0.
Siamo os portati alla seguente de nizione di limite:

De nizione 96 (di limite nito al nito) Sia f : A ! B e sia x0 un punto di a umulazione per A. Di iamo he
lim f (x) = `

x!x0

se, posto

F (x) =

8
<

f (x) per x 6= x0

per x = x0

F e ontinua in x0 .
La de nizione pre edente si puo riformulare in forma diretta nei due seguenti modi equivalenti

De nizione 97 Sia f : A ! B e sia x0 un punto di a umulazione per A. Di iamo he


lim f (x) = `

se

x!x0

8" > 0 9 = (") > 0 : (x 2 A) ^ (0 < jx x j < ) =) jf (x) `j < ":


0

(4.5)

55

4.3. LIMITI.

De nizione 98 Sia f : A ! B e sia x0 un punto di a umulazione per A. Di iamo he


lim f (x) = `

x!x0

se per ogni su essione fxn g:

xn 2 A; xn ! x0 ; xn 6= x0 =) f (xn ) ! `:

(4.6)

Osservazione 99 Il fatto he f sia o meno de nita in x0 non ha nessuna importanza per


quanto riguarda l'esistenza del limite ed il suo eventuale valore: se f e de nita in x0 , a
se onda he sia f (x0 ) = ` o f (x0 ) 6= ` si potra dire he f e ontinua in x0 oppure he non
lo e.

Osservazione 100 Per quanto visto nel Capitolo delle su essioni (si veda 1.8) possiamo
a ermare he, per a reale e per x ! 0 valgono i seguenti limiti:
(1 + a  x)1=x

! ea

log(1 + x)
x

!1

ax 1
x

! log a

(1 + x)a
x

!a

4.3.1 Limiti in niti e limiti all'in nito.


Supponiamo he f non ammetta limite nito per x ! x0 : Se, onsiderate tutte le su essioni fxn g he onvergono ad x0 senza mai assumere il valore x0 , le orrispondenti su essioni
ff (xn)g sono tutte divergenti a +1 (oppure tutte a 1) diremo he f ammette limite
+1 (rispettivamente 1) per x ! x0 : In aso ontrario diremo he f non ammette limite
per x ! x0 : Otteniamo in questo modo le de nizioni di limite in nito (+1 o 1):

De nizione 101 Sia f : A ! B e sia x0 un punto di a umulazione per A.


lim f (x) = +1

x!x0

rispettivamente xlim
!x0 f (x) =

se

xn 2 A; xn ! x0 ; xn 6= x0 =) f (xn ) ! +1
(rispettivamente f (xn ) ! 1)
o an he, equivalentemente

(4.7)

 LIMITI.
CAPITOLO 4. FUNZIONI: CONTINUITA,

56

De nizione 102 Sia f : A ! B e sia x0 un punto di a umulazione per A.


lim f (x) = +1
x!x0

rispettivamente xlim
f (x) =
!x0

8K > 0 9 = (K ) > 0 : (x 2 A) ^ (0 < jx x j < ) =) f (x) > K

(4.8)

(rispettivamente f (x) < K ) :

Con ludiamo ol aso piu simile a quello delle su essioni: quello del limite per x ! +1
(o per x ! 1). Il dominio A di f deve, in questo aso, essere illimitato superiormente
(o inferiormente).

De nizione 103 x!lim


f (x) = ` (oppure +1 o 1) se per ogni su essione fxn g in
+1
A;
xn ! +1 =) f (xn) ! ` (oppure f (xn) ! +1 o f (xn) !

1)

(4.9)

he e equivalente a:

De nizione 104 x!lim


f (x) = ` (oppure +1 o 1) se
+1

8" > 0 9H = H (") > 0 : (x 2 A) ^ (x > H ) =) jf (x) `)j < "


oppure

8K > 0 9H = H (K ) > 0 : (x 2 A) ^ (x > H ) =) f (x) > K (o f (x) < K )

(4.10)

La de nizione di limite per x !

1 e analoga e viene las iata ome eser izio.

4.3.2 Limiti per difetto e per e esso. Dis ontinuita.

Sia f : A ! R e sia x0 un punto di a umulazione per A (appartenente o meno ad A).


Siano

A1 = fx 2 A : x < x0 g

A2 = f x 2 A : x > x 0 g

Se x0 e un punto di a umulazione sia per A1 he per A2 , onsideriamo le due "restrizioni "


di f ad A1 e ad A2 , ioe le due funzioni f1 : A1 ! R e f2 : A2 ! R osi de nite:

f1 (x) = f (x) per x 2 A1

f2 (x) = f (x) per x 2 A2 :

Per ias una di queste due funzioni ha senso er are il limite per x ! x0 ; se xlim
!x0 f1 (x) = `1
( nito od in nito) o se xlim
!x f2 (x) = `2 ( nito od in nito) s riveremo
0

lim f (x) = `1

x!x0

e rispettivamente

lim f (x) = `2

x!x+
0

57

4.3. LIMITI.

e diremo he il limite per x he tende ad x0 per difetto o per e esso (o an he da sinistra


e da destra) di f e `1 (rispettivamente `2 ). L'esistenza di ias uno dei due limiti pre edenti non impli a quella dell'altro, ne tantomeno, in generale, questi, qualora esistano,
ne essariamente oin idono. E tuttavia immediato veri are he
lim f (x) = ` () lim f (x) = lim+ f (x) = `
x!x0
x!x0
ioe f ammette limite per x ! x0 se e solo se ammette limite da destra e da sinistra e
questi limiti sono uguali.
x!x0

Osservazione 105 Se x0 e punto di a umulazione solo per A1 (o solo per A2 ), ovviamente avra solo senso parlare di limite per difetto (o per e esso).

Le nozioni sopra de nite di limite per difetto o per e esso i permettono di des rivere
il omportamento qualitativo di una funzione nell'intorno di un suo punto di dis ontinuita.
In generale si di e he f in x0 ha

 una "dis ontinuita a salto " se i limiti per difetto e per e esso esistono niti e sono
diversi

 una dis ontinuita eliminabile se il limite esiste nito, ma e diverso da f (x )


0

Sempre se f e de nita in x0 si hanno altri tipi di dis ontinuita quando

 almeno uno dei due limiti (per e esso o per difetto) e in nito
 almeno uno dei due limiti (per e esso o per difetto) non esiste.
A questi due ultimi tipi di dis ontinuita vengono dati, dai vari Autori, nomi diversi.
Come gia visto nel aso delle su essioni, puo apitare he xlim
!x0 f (x) = ` e he, in
un opportuno intorno di x0 , sia sempre f (x)  ` (oppure f (x)  `). In questo aso,
riferendo i pero ai valori assunti dalla funzione inve e he a quelli assunti dalla variabile
indipendente, parleremo an ora di limite per difetto o per e esso (o an he dal di sotto e
dal di sopra) e s riveremo
lim f (x) = `

x!x0

(rispettivamente

lim f (x) = `+ ):

x!x0

Riportiamo, a titolo di esempio, la seguente de nizione:


lim f (x) = 7 se e solo se 8" > 0 9 = (") > 0 :
x!3+
(x 2 A) ^ (3 < x < 3 + ) =) 7 " < f (x)  7

(4.11)

Osservazione 106 Tutte le de nizioni di limite possono essere riassunte in una sola:
f (x) ! ` per x ! x0
(`; x0 2 R[ f+1g [ f 1g)
signi a he, omunque assegnato un intorno U di ` e possibile trovare un intorno V di
x0 tale he, per ogni x 2 V \ A, tranne eventualmente x = x0 , risulta f (x) 2 U: In altri
termini: f ((V \ A) n fx0 g)  U:

 LIMITI.
CAPITOLO 4. FUNZIONI: CONTINUITA,

58

Una analoga struttura hanno an he i limiti per e esso e per difetto: in questo aso gli
intorni vanno onsiderati "unilateri", in a ordo on la (4.11).
Dalla ondizione di Cau hy per le su essioni e dalla De nizione 98 segue immediatamente, per le funzioni, la seguente
Condizione di Cau hy: Condizione ne essaria e su iente per he f ammetta limite
nito per x ! x0 (x0 2 R[ f+1g [ f 1g) e he, ssato arbitrariamente " > 0 sia
possibile trovare un intorno V di x0 tale he, per ogni x1 ; x2 2 ((V \ A) n fx0 g) risulti
jf (x1 ) f (x2)j < ":
Se x0 2 R la ondizione pre edente ha la seguente forma:

8" > 0 9 = (") > 0 : (x ; x 2 A n fx g) ^ (jx x j < ) =) jf (x ) f (x )j < "


nel aso x = +1 s riveremo
8" > 0 9K = K (") > 0 : (x ; x 2 A ; x > K ; x > K ) =) jf (x ) f (x )j < "
nel aso x = 1 la ondizione e analoga.
1

4.3.3 Prime proprieta dei limiti.


Per i limiti di funzioni valgono, opportunamente riadattate, tutte le proprieta viste per i
limiti di su essioni (si veda Capitolo 1) e quelle delle funzioni ontinue. Queste proprieta
si possono dimostrare direttamente, oppure le si puo ri avare ome onseguenza della
De nizione 98 e dalle analoghe proprieta delle su essioni. In parti olare:

 Il limite, se esiste, e uni o.


 Se f ammette limite nito per x ! x (o per x ! 1), f e limitata in un opportuno
intorno di x (o di 1).
 Se f ammette limite positivo (o +1) per x ! x (o per x ! 1), f e positiva in un
opportuno intorno di x (o di 1).
 Se f e g sono due funzioni he ammettono limite per x ! x (o per x ! 1) e vale la
disuguaglianza f (x) < g(x); allora lim f (x)  lim g(x) (non e detto he debba essere
0

lim f (x) < lim g(x)).

 Se f; g; h sono tre funzioni tali he

f (x)  g(x)  h(x)

e xlim
!x0 f (x) = xlim
!x0 h(x) (oppure xlim
!1 f (x) = xlim
!1 h(x)) allora g ammette limite
(per x ! x0 o per x ! 1) e questo oin ide oi pre edenti. (Teorema del onfronto).

 Se f e g ammettono limite nito, allora


lim(f + g) = lim f + lim g

lim(f

g) = lim f

lim g

lim g
).
lim(f  g) = (lim f )(lim g) ; e se lim f =
6 0 si ha lim f1 = lim1 f (Quindi lim fg = lim
f

59

4.3. LIMITI.

 Se f ha limite in nito e g e limitata, allora f + g ha limite in nito.


 Se f ha limite 0 e g e limitata, allora f  g ha limite 0.

 f (x) ! +1 per x ! x (o per x ! 1) =) f (1x) ! 0 per x ! x (o per x ! 1)


+

 f (x) ! 0 per x ! x (o per x ! 1) =) f (1x) ! +1 per x ! x (o per x ! 1)


+

pur he abbia senso al olare il limite.

 

1
1
tende a
f (x) ! ` per x ! +1 se e solo se, posto x = , la funzione F (t) = f
t
t
` per t ! 0+ .

Osservazione 107 Per i limiti non vale, in generale, la proprieta della omposizione:
e ne essario hiedere an he la ontinuita in x0 di una delle funzioni della omposizione
(quella esterna):
Esempio:
f (x) =

8
<
:

x sin(=x) se x 6= 0

h(x) = g(f (x)) =

g(x) =

se x = 0

8
<

0 se x 6= 0

5 se x = 0

8
<

5 se x = 0 o x = 1=k; k = 1; 2;   

0 altrimenti

f e ontinua, lim g(x) = 0, ma h non ammette limite per x ! 0.


x!0

4.3.4 Limiti di funzioni monotone.


Il aso delle funzioni monotone e relativamente simile a quello delle su essioni monotone:
per le su essioni ha solo senso er are il limite per n ! +1; ed avevamo potuto, allora,
assi urarne l'esistenza (si vedano i teoremi 1.4.1 e 1.4.2). Se f e una funzione monotona
in un intervallo (a; b), limitato o illimitato, il risultato sopra itato vale an ora quando
x ! a e quando x ! b (se a e b sono niti si tratta ovviamente di limiti per e esso e per
difetto). Vale infatti il

Teorema 108 Sia f : (a; b) ! R una funzione monotona. Allora


se f e non de res ente
(1)

lim f (x) = sup ff (x) : x 2 (a; b)g

x!b

(2)

lim f (x) = inf ff (x) : x 2 (a; b)g

x!a

se f e non res ente

(3)

lim f (x) = inf ff (x) : x 2 (a; b)g

x!b

(4)

lim f (x) = sup ff (x) : x 2 (a; b)g :

x!a

 LIMITI.
CAPITOLO 4. FUNZIONI: CONTINUITA,

60

Dimostrazione. Dimostriamo solo l'a ermazione (1) (le altre si dimostrano in modo
analogo). Sia S = sup ff (x) : x 2 (a; b)g e supponiamo S 2 R: Per la proprieta dell'estremo superiore, ssato " > 0 e possibile determinare x 2 (a; b) tale he f (x) > S ": Vista
la monotonia di f risulta, per ogni x 2 (x; b), S " < f (x)  S ; vale dunque la (1) nel
aso nito.
Se inve e fosse S = +1; ssato K > 0 sarebbe possibile determinare x 2 (a; b) tale he
f (x) > K; e an ora per ogni x 2 (x; b) si avrebbe f (x) > K; quindi la (1).

Non e inve e detto he il limite esista in ogni altro punto interno ad (a; b), in questi
punti si puo pero assi urare l'esistenza dei limiti ( niti) per difetto e per e esso.
Sia infatti x0 interno ad (a; b) e siano A1 = (a; x0 ) ; A2 = (x0 ; b) : Appli ando il teorema
pre edente alle restrizioni di f ad A1 e ad A2 si ottiene il

Corollario 109 Sia f : (a; b) ! R monotona e sia x0 2 (a; b). Allora


se f e non de res ente
lim f (x) = sup ff (x) : x < x0 g

x!x0

lim f (x) = inf ff (x) : x > x0 g

x!x+
0

se f e non res ente

lim f (x) = inf ff (x) : x < x0 g

x!x0

lim f (x) = sup ff (x) : x > x0 g :

x!x+
0

Osservazione 110 Una immediata onseguenza e he le funzioni monotone possono avere

solo dis ontinuita a salto. Si puo inoltre dimostrare he l'insieme dei punti di dis ontinuita
di una funzione monotona e al piu numerabile, ioe vuoto, nito o in nito numerabile.

4.4 Proprieta fondamentali delle funzioni ontinue.


Vedremo ora al une importanti proprieta delle funzioni ontinue su un intervallo hiuso e
limitato [a; b : Ri ordiamo he, per il teorema di Bolzano-Weierstrass (Teorema 1.10.2),
vale la seguente proprieta:
Da ogni su essione fxn g ontenuta in un intervallo hiuso e limitato [a; b
si puo estrarre una sottosu essione onvergente ad un punto di [a; b :

In Rn (o piu in generale negli spazi di dimensione nita) questa proprieta vale per tutti
gli insiemi hiusi e limitati (e solo per questi). Gli insiemi he godono di questa proprieta
vengono detti " ompatti per su essioni".
Nel seguito i sara indispensabile a volte ri hiedere la ontinuita della funzione in oggetto
su un intervallo mentre in altri asi sara su iente avere la ontinuita su un insieme
ompatto per su essioni.

 FONDAMENTALI DELLE FUNZIONI CONTINUE.


4.4. PROPRIETA

61

4.4.1 Il teorema di Bolzano (o degli zeri).


La prima proprieta e onnessa alla parola " ontinuita": questa i suggeris e he il gra o
di una funzione ontinua deve essere una linea he si puo tra iare senza sta are la matita
dal foglio. Per he questo possa avvenire deve per prima osa essere ontinuo il dominio
della funzione, deve ioe essere un intervallo.
Il teorema degli zeri di e he non e possibile unire on una linea ontinua due punti he si
trovano da parti opposte rispetto ad una retta (l'asse delle as isse nel nostro aso) senza
to are almeno una volta la retta stessa:

Teorema 111 (di Bolzano o degli zeri) Sia f ontinua su [a; b e sia f (a)  f (b) < 0:
Allora esiste almeno un punto interno ad (a; b) in ui f si annulla:
Dimostrazione. Pro ediamo per bisezioni su essive: otterremo una su essione he
onverge ad uno "zero " di f: Supponiamo f (a) < 0 ; f (b) > 0 e onsideriamo il valore
a+b
se f ( ) = 0 abbiamo trovato
assunto da f nel punto medio di (a; b), ioe posto =
2
uno "zero " di f (e il teorema e dimostrato), altrimenti poniamo
se f ( ) < 0 a1 = ; b1 = b
se f ( ) > 0 a1 = a ; b1 =
Nell'intervallo [a1 ; b1 sono veri ate le ipotesi di partenza: f e ontinua, f (a1 ) < 0
e f (b1 ) > 0: Possiamo ripetere la ostruzione pre edente onsiderando il segno di f nel
punto medio di [a1 ; b1 e ostruendo (se e il aso) il nuovo intervallo [a2 ; b2 in modo he
sia f (a2 ) < 0 e f (b2 ) > 0: Ripetendo inde nitamente (a meno he si sia trovato uno zero) il pro edimento otteniamo una su essione di intervalli [an ; bn ias uno ontenuto nel
pre edente e di ampiezza sempre la meta. Inoltre sara sempre f (an) < 0 ; f (bn ) > 0:
Consideriamo le su essioni fan g e fbn g: sono limitate, la prima e non de res ente, la
se onda e non res ente. Cias una delle due su essioni, essendo monotona e limitata,
onverge e, posto
= lim an ; = lim bn ;
tenendo onto he
< bn an = (b a) =2n ;

dedu iamo he deve an he essere = :


Per la ontinuita di f e per la proprieta di monotonia del limite deve essere
f ( ) = lim f (an )  0  lim f (bn) = f ( )
dunque f ( ) = 0:

Osservazione 112 La dimostrazione e di tipo ostruttivo: le su essioni ostruite on


questo metodo possono essere e ettivamente utilizzate per approssimare una delle soluzioni
dell'equazione f (x) = 0 ed e an he immediata una stima dell'errore. Naturalmente f puo
annullarsi piu volte in [a; b ; e non e possibile s egliere a priori quale zero di f si sta
approssimando. Osserviamo in ne he esistono metodi di approssimazione piu velo i (ad
esempio il metodo di Newton e quello di Raphson-Newton) basati su onsiderazioni piu
so sti ate.

62

 LIMITI.
CAPITOLO 4. FUNZIONI: CONTINUITA,

Conseguenze del teorema di Bolzano.


Teorema 113 (dei valori intermedi) Sia f ontinua su [a; b e siano x1 ; x2 2 [a; b :
Allora f assume almeno una volta in [x1 ; x2 ogni valore ompreso tra f (x1 ) ed f (x2 ):
Dimostrazione. Supponiamo x1 < x2 e f (x1 ) < f (x2 ): Fissato ` 2 (f (x1 ); f (x2 )) la

funzione
g(x) = f (x) ` veri a, in [x1 ; x2 le ondizioni del teorema di Bolzano.
Una diversa formulazione del teorema pre edente e nota sotto il nome di
Proprieta di Darboux: Ogni funzione ontinua su un intervallo assume almeno una
volta ogni valore ompreso tra l'estremo inferiore e l'estremo superiore dei valori assunti.

Osservazione 114 Quanto detto sopra puo essere espresso ome: l'immagine tramite
una funzione ontinua di un intervallo e un intervallo. Attenzione: non e detto he
f ([a; b) = [f (a); f (b): per esempio l'immagine di [0; 2 per la funzione seno e [ 1; 1 :
Un'altra onseguenza del teorema di Bolzano e il seguente risultato di punto sso (si di e
he x0 e un punto sso, o unito, di f se f (x0 ) = x0 ), parti olarmente utile quando si
studiano su essioni de nite per ri orrenza:

Corollario 115 Sia f : [a; b ! [a; b ontinua. Allora l'equazione f (x) = x ha almeno
una soluzione in [a; b :
Dimostrazione. Basta appli are il teorema degli zeri alla funzione f (x)
onto he ne essariamente e f (a)  a ; f (b)  b:

x e tenere

4.4.2 Il teorema di Weierstrass.


Una notevole proprieta delle funzioni ontinue su insiemi ompatti per su essioni (non ne essariamente su intervalli) assi ura l'esistenza del massimo assoluto e del minimo assoluto
dei valori assunti dalla funzione stessa.

Teorema 116 (di Weierstrass) Sia f ontinua su un insieme A hiuso e limitato.


Allora f assume in A massimo assoluto e minimo assoluto.
Dimostrazione. Sia S = sup ff (x) : x 2 Ag : Per la proprieta aratteristi a dell'estremo
superiore e possibile ostruire, in f (A), una su essione fyng he tende (per difetto) ad S:
Per ogni n sia xn un punto di A tale he f (xn ) = yn : Dalla su essione fxn g si puo estrarre
una sottosu essione fxnk g onvergente ad un punto p 2 A:
Per la ontinuita di f si ha:
f (p) = lim f (xnk ) = lim ynk = S:
k!1

k!1

(Si osservi he S non puo essere +1 per he f e de nita in p).


La dimostrazione per il minimo e identi a.

 FONDAMENTALI DELLE FUNZIONI CONTINUE.


4.4. PROPRIETA

63

Osservazione 117 Il teorema assi ura l'esistenza in A di due punti p e q tali he


f (p) = max f e f (q) = min f; assi ura ioe he per ogni x in A vale la disuguaglianza
f (q)  f (x)  f (p):
Non e ovviamente detto he p e q siano uni i.

Corollario 118 Se A e hiuso e limitato ed f e ontinua in A, f (A) e hiuso e limitato.


Dimostrazione. Infatti, per il teorema di Weierstrass f (A) e limitato. Se y0 e un punto
di a umulazione per f (A), adattando la dimostrazione pre edente ad una qualunque
su essione fyng in f (A) onvergente ad y0 (ne essariamente esistente) si determina un
punto x0 2 A tale he f (x0 ) = y0 :

4.4.3 La ontinuita uniforme.


Nella de nizione 90 di ontinuita in tutto un insieme A; il numero he si trova nella
formula (4.4) dipende, in generale, non solo da ", ma an he da x0 . Diremo in seguito he
f e uniformemente ontinua in A se, per ogni " > 0 si puo determinare un " > 0 he
dipende solo da " (ed eventualmente da A), ioe:

De nizione 119 f : A ! R e uniformemente ontinua in A se

8" > 0 9 = (") > 0 : (x ; x 2 A) ^ (jx


1

x2 j < ) =) jf (x1 ) f (x2 )j < ": (4.12)

Osservazione 120 Per ogni " > 0 ssato si puo ostruire la funzione "(x) he da, nel
generi o punto x, l'estremo superiore delle semiampiezze degli intervalli in ui i valori
assunti da f distano dal valore f (x) per meno di ": f e uniformemente ontinua in A
se tutte queste funzioni (della variabile x e dipendenti dal parametro ") si mantengono
dis oste da 0, se ioe (per ogni " > 0)
inf f " (x) : x 2 Ag = " > 0:
Ogni funzione uniformemente ontinua in A e, ovviamente, ivi ontinua, ma non e detto il
vi eversa: esistono ioe funzioni he sono ontinue, ma non sono uniformemente ontinue.
Per mostrare he una funzione non e uniformemente ontinua in un insieme A o orre
negare la De nizione 4.12 e quindi vedere he

9" > 0 : 8 > 0 9x ; x 2 A : (jx


1

x2 j < ) ^ (jf (x1 ) f (x2 )j  ") :

(4.13)

Esempi.

La funzione esponenziale f (x) = ex e uniformemente ontinua in ogni insieme superiormente limitato. Infatti, se x < y < M si ottiene:

f (y) f (x) = ey

e x = e x ey

e questa quantita non supera " se y x < e


M ( ioe dall'insieme) ma non dal punto.

1 < eM ey

M log(1 + "):

Questo e il (") he dipende da

64

 LIMITI.
CAPITOLO 4. FUNZIONI: CONTINUITA,

La funzione esponenziale f (x) = ex non e uniformemente ontinua in ogni intervallo


superiormente illimitato. Ripetendo la valutazione pre edente e posto y = x + si ottiene
per la disuguaglianza nell'Osservazione 48:


f (x + ) f (x) = ex e

1 > ex e

1 > ex :

Posto " = 1, per ogni > 0 esiste almeno una oppia x; x + per ui l'os illazione di f
tra x ed x + risulta maggiore di ": basta prendere x > log("= ):

La funzione log x e uniformemente ontinua in(1; +1), mentre non lo e in (0; 1) :

< 2 (sempre per l'Osservazione


Per x > 1 si ottiene: log(x + ) log x = log 1 +
x
x
48). Basta allora prendere (") = "=2:
Per x < 1, tenendo onto he log x log(x=2) = log 2, si vede immediatamente he si
possono prendere punti tanto vi ini quanto si vuole in modo he tra questi l'os illazione
di f valga almeno log 2:
La ondizione di ontinuita su insiemi hiusi e limitati impli a la ontinuita uniforme, vale
infatti il

Teorema 121 (di Cantor-Heine) Ogni funzione ontinua su un insieme A hiuso e


limitato e ivi uniformemente ontinua.

Dimostrazione. Pro ediamo per assurdo: supponiamo ioe he valga (4.13). Posto (per
ogni n intero) = 1=n e possibile determinare xn ed yn in A in modo he

jxn ynj < n1 ^ jf (xn) f (yn)j  ":


Dalla su essione fxn g si puo estrarre una sottosu essione fxnk g onvergente ad un punto
di A: sia z questo punto. La sottosu essione di fyng presa sugli stessi indi i nk e an h'essa
onvergente allo stesso punto z : infatti

jynk zj  jynk xnk j + jxnk zj < n1 + jxnk zj ! 0:


k

Per la ontinuita di f deve essere f (xnk ) ! f (z ) ; f (ynk ) ! f (z ), quindi


f (xnk ) f (ynk ) ! 0, in ontrasto on jf (xn ) f (yn)j  " per ogni n:

Osservazione 122 Ogni funzione uniformemente ontinua su un intervallo limitato (a; b)


e limitata e puo sempre essere estesa per ontinuita ad [a; b, ioe esistono niti lim+ f (x)
x!a
e lim f (x):
x!b

Infatti per ogni su essione fxn g in (a; b) onvergente ad a+ (o a b ) la su essione ff (xn)g,


grazie alla ontinuita uniforme, e una su essione di Cau hy, quindi onverge. E immediato
veri are he il limite non dipende dalla su essione s elta.

 FONDAMENTALI DELLE FUNZIONI CONTINUE.


4.4. PROPRIETA

65

Una onseguenza di quanto sopra e he la funzione sin(1=x) e ontinua su (0; +1)


ma non uniformemente ontinua, lo e inve e su ogni insieme della forma [a; +1) per ogni
a > 0:
Una ondizione su iente (ma non ne essaria) per assi urare la ontinuita uniforme
(an he in insiemi non limitati) e la Condizione di Lips hitz: questa di e he il rapporto
tra l'in remento della funzione e quello della variabile si mantiene limitato. Vedremo in
seguito he questa ondizione e assi urata sotto ipotesi he si possono veri are on una
erta fa ilita.

De nizione 123 f : A ! B e lips hitziana in A se esiste un numero K tale he


8x; y 2 A jf (x) f (y)j  K jx yj
(4.14)
La veri a he le funzioni lips hitziane
p sono uniformemente ontinue e immediata: basta
prendere (") = "=K: La funzione x fornis e un esempio di funzione uniformemente
f (x)
! 1 per x ! 0:
ontinua su [0; 1 he non e lips hitziana: infatti
x
Osservazione 124 E immediato veri are he se f e g sono due funzioni uniformemente
ontinue o Lips hitziane nello stesso insieme, ogni loro ombinazione lineare onserva tale
proprieta. Lo stesso non si puo dire, in generale, per il prodotto: la funzione f (x) = x e
uniformemente ontinua su tutto R mentre il suo quadrato non lo e.
Le proprieta di ui sopra vengono inve e onservate on la omposizione: e infatti immediato veri are he se f : A ! B e g : B ! C sono tali he 8x1 ; x2 2 A ; 8y1; y2 2

jf (x ) f (x )j  K jx
1

x2 j ; jg (y1 ) g (y2 )j  K jy1 y2 j

allora

jg (f (x )) g (f (x ))j  HK jx
1

x2 j

Osservazione 125 Per funzioni ontinue in insiemi illimitati la veri a della eventuale
ontinuita uniforme non e sempre sempli e, e pero immediato assi urare questa proprieta
quando la funzione ammette un asintoto (orizzontale oppure obliquo).
Infatti se esistono due numeri m e q tali he f (x) (mx + q) ! 0 per x ! 1, per x1 e x2
abbastanza grandi si ottiene:

jf (x ) f (x )j = j(f (x ) (mx + q)) (f (x ) (mx + q)) + m(x


1

x2 )j  jm(x1 x2 )j +

"
:
2m
Vediamo ora ome il Teorema di Heine-Cantor possa essere appli ato ad un problema
di approssimazione di funzioni ontinue mediante funzioni a s ala.
Una funzione f : [a; b ! R si di e a s ala (o ostante a tratti) quando assume un
numero nito di valori e ias uno di questi valori viene assunto in una unione nita di
sottointervalli di [a; b :
Vale allora il seguente
basta quindi s egliere =

"
2

66

 LIMITI.
CAPITOLO 4. FUNZIONI: CONTINUITA,

Corollario 126 Sia f : [a; b ! R una funzione ontinua. Allora 8" > 0 e possibile
determinare una funzione a s ala g" tale he jf (x) g" (x)j < per ogni x 2 [a; b :
Infatti, ssato " > 0 esiste un tale he jx yj < =) jf (x) f (y)j < ": Sia allora
a = x0 < x1 < x2 <    < xn = b una suddivisione di [a; b tale he xi+1 xi < ,
per i = 0; 1;    ; n 1: Posto g" (x) = f (xi ) nell'intervallo [xi ; xi+1 ) ; g" (b) = f (xn 1 ); la
funzione g" ha la proprieta sopra itata.
Utilizzando la ostruzione pre edente e interpolando linearmente tra i punti di oordinate (xi ; f (xi )) si ottiene una funzione `" ontinua, lineare a tratti, he si s osta per meno
di " da f:

4.4.4 Funzioni inverse di funzioni ontinue.


Ri ordiamo he f : A ! B e invertibile quando e iniettiva, ioe quando essa da una
orrispondenza biunivo a tra A e f (A).

Ci poniamo ora il problema di stabilire se e quando la ontinuita di una funzione invertibile


impli hi la ontinuita della funzione inversa. In generale questo non avviene sempre.

Esempio 127 La funzione f : [0; 1 [ [2; 3) ! [0; 2 de nita da:


f (x) = x per 0  x  1 ; f (x) = 4 x per 2  x < 3
e ontinua, invertibile, e la sua inversa f 1 , he vale

f 1 (y) = y per 0  y  1 ; f 1 (y) = 4 y per 1 < y  2


non e ontinua in y = 1. Si noti he f 1 e una funzione dis ontinua he ha per inversa
una funzione ontinua. Si noti in ne he non e possibile de nire f in x = 3 in modo he
f risulti ontinua ed invertibile.

Mostreremo he si puo garantire la ontinuita dell'inversa di una funzione ontinua in due


asi: quando il dominio di f e un intervallo e quando esso e un insieme hiuso e limitato.
In omin iamo on qual he osservazione he puo rendere piu sempli e, in seguito, il nostro
ompito.

 FONDAMENTALI DELLE FUNZIONI CONTINUE.


4.4. PROPRIETA

67

Proposizione 128 Ogni funzione ontinua ed invertibile su un intervallo I e strettamente


monotona.

Dimostrazione. Se, per assurdo, f non fosse monotona esisterebbero in I tre punti,
x1 ; x2 ; x3 , on x1 < x2 < x3 e tali he o f (x2 ) > max ff (x1 ); f (x3 )g oppure
f (x2 ) < min ff (x1 ); f (x3 )g :

Nel primo aso ogni valore ompreso tra max ff (x1 ); f (x3 )g e f (x2 ) dovrebbe essere assunto, per la proprieta di Darboux, almeno due volte da f , nel se ondo lo stesso dovrebbe
a adere per ogni valore ompreso tra min ff (x1 ); f (x3 )g e f (x2 ), assurdo per l'invertibilita
di f:

Osservazione 129 Non ha importanza he l'intervallo sia hiuso, aperto, limitato o

meno.

Osservazione 130 La (stretta) monotonia di f (sempre su iente per garantire l'in-

vertibilita) non e una ondizione ne essaria, nemmeno su un intervallo, quando non si


ri hiede la ontinuita. Per esempio le funzioni f : [0; 1 ! [0; 1 de nite da:

f (0) = 0 ; f (1) = 1 ; f (x) = 1 x per 0 < x < 1


oppure da:

f (x) = x per 0  x <


sono invertibili (e f

3
1
; f (x) =
2
2

x per

1
2

x1

= f ), ma non monotone.

Proposizione 131 Se f e monotona su un intervallo e l'immagine di f e un intervallo,


allora f e ontinua.
Dimostrazione. Supponiamo he f sia dis ontinua in un erto punto x0 : La dis ontinuita
e ne essariamente a salto quindi l'immagine di f non puo essere un intervallo.
Tenendo onto he ogni funzione strettamente monotona e invertibile e he la funzione
inversa e an ora strettamente monotona, siamo ora in grado di dimostrare il

 LIMITI.
CAPITOLO 4. FUNZIONI: CONTINUITA,

68

Teorema 132 (della ontinuita della funzione inversa) Ogni funzione ontinua ed

invertibile su un intervallo ha inversa ontinua.

Dimostrazione. La dimostrazione e immediata onseguenza delle proposizioni pre edenti: f e monotona, l'immagine di f ( he e il dominio di f 1) e un intervallo, f 1 e
monotona e l'immagine di f 1 ( he e il dominio di f ) e un intervallo.
Come abbiamo visto nell'esempio all'inizio del paragrafo, se l'insieme di de nizione di f
non e un intervallo non e detto he l'inversa di una funzione ontinua sia a sua volta
ontinua. Con ludiamo mostrando he la ontinuita della funzione inversa si onserva nel
aso in ui la funzione sia de nita in un insieme hiuso e limitato.

Teorema 133 Ogni funzione ontinua ed invertibile su un insieme A hiuso e limitato

ha inversa ontinua.

Dimostrazione. Bisogna dimostrare he:


per ogni y0 2 f (A) e per ogni su essione fyng  f (A) onvergente a y0
f 1 (yn ) ! f 1(y0 ):
Sia, per ogni n; xn = f 1 (yn ) (xn e l'uni o punto di A tale he f (xn) = yn). Se, per
assurdo, xn = f 1(yn ) non onvergesse a x0 = f 1(y0 ), da questa su essione si potrebbe estrarre una sottosu essione fxnk g onvergente ad un punto z 2A; z 6= x0 : Dalla
ontinuita di f in A si ottiene

f (z ) = lim f (xnk ) = lim ynk = y0 ; f (x0 ) = y0


k!1

k!1

assurdo per l'ipotesi di invertibilita.

Osservazione 134 Considerando la funzione f : ( 1; 0) ! (0; 1) de nita da f (x) = ex

si vede subito he la proprieta di ontinuita uniforme non si onserva passando all'inversa.

Capitolo 5

Cal olo di erenziale.


5.1 Introduzione.
In questo apitolo tratteremo del Cal olo Di erenziale per funzioni di una sola variabile
reale; enni di Cal olo Di erenziale per funzioni di piu variabili reali saranno riportati
nell'Appendi e.
Il Cal olo Di erenziale e uno strumento fondamentale dell'Analisi Matemati a e permette
non solo di ranare lo studio delle proprieta qualitative delle funzioni, ma an he di fornire
approssimazioni numeri he di funzioni appartenenti a lassi su ientemente ampie. In
parti olare la formula di Taylor fornis e approssimazioni mediante polinomi di funzioni
on un opportuno "grado di regolarita".

5.2 La derivata.
Introdu iamo ora la nozione di derivata per una funzione reale di variabile reale. In tutto
questo apitolo supporremo he f sia una funzione a valori reali de nita in un intervallo
I (limitato o illimitato). Molte delle onsiderazioni he faremo si possono estendere, on
opportune autele, al aso di funzioni de nite in un insieme ostituito dall'unione di un
numero nito di intervalli.
Sia x0 un punto interno ad I e sia h reale tale he il punto in rementato x = x0 + h
appartenga an ora ad I . L'in remento della variabile indipendente e la quantita
x = x x0 = h
mentre la quantita
f (x0 ; h) = f (x0 + h) f (x0 )
viene detta in remento della variabile dipendente.
Chiameremo rapporto in rementale relativo al punto x0 e all'in remento h la quantita

f (x0 + h) f (x0 ) f (x0 ; h)


=
h
x
69

70

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

De nizione 135 Di iamo he f e derivabile in x0 se esiste nito


lim
h!0

f (x0 + h) f (x0 )
= `:
h

Il valore ` di tale limite, he denoteremo on il simbolo f 0 (x0 ) viene detto derivata della
funzione f nel punto x0 :

Altri simboli omunemente usati per indi are la derivata di f nel punto x0 sono:

df
f (x0 ) (Df ) (x0 )
(x )
dx 0
e se la funzione viene indi ata on il simbolo y = f (x) si usano i simboli

y (x0 ) dy (x0 ):
dx
Nel aso risultino entrambi niti, ma diversi i due limiti
y0 (x0 )

f (x0 + h) f (x0 )
= `1
h

f (x0 + h) f (x0 )
lim
= `2
h
h!0
diremo he f ammette, rispettivamente, derivata destra e sinistra in x0 e s riveremo
`1 = f+0 (x0 ) e `2 = f 0 (x0 ).
Nel aso esista uno solo dei suddetti limiti diremo he f ammette derivata destra o sinistra
in x0 .
E ovvio he f risulta derivabile in x0 se e solo se esistono derivata destra e sinistra e sono
uguali.
Nel aso x0 2 I sia l'estremo sinistro o destro dell'intervallo si parla an ora di derivabilita di f in x0 onsiderando rispettivamente solo la derivata destra o sinistra di f nel
punto x0 .
lim
h!0+

6=

Osservazioni.

Risulta evidente he se f e ostante in I allora per ogni x0 2 I e per ogni h risulta


f (x0 ; h) = 0, e quindi f 0 (x) = 0 per ogni x, vi eversa se esiste un x0 2 I tale he, per
ogni h risulti f (x0 ; h) = 0, f e ostante in I .
Disegnato il gra o della funzione f in un sistema artesiano ortogonale, si onsiderino su
di esso i due punti P0 e Ph rispettivamente di oordinate

P0  (x0 ; y0 ) = (x0 ; f (x0 )) e Ph  (xh ; yh ) = (x0 + h; f (x0 + h)):


L'equazione della retta he li ongiunge e

y y0 f (x0; h)
;
=
x x0
h
f (x0 ; h)
il rapporto in rementale
risulta quindi il oe iente angolare della retta
h
ongiungente i due punti P0 e Ph : Da io segue he le uni he funzioni aventi rapporto

71

5.2. LA DERIVATA.

in rementale ostante in un punto x0 sono quelle il ui gra o e una retta. In altre parole
le uni he funzioni per ui l'in remento f (x0 ; h) risulta proporzionale ad h sono del tipo
f (x) = ax + b.
In generale il rapporto in rementale non e ostante e rappresenta la "pendenza media"
del gra o di f nell'intervallo [x0 ; x0 + h o [x0 + h; x0 .
Signi ato geometri o di f 0 (x0 ).
Abbiamo gia osservato he il rapporto in rementale
f (x0 + h) f (x0 ) f (x0 ; h)
=
= tan (h)
h
h

rappresenta il oe iente angolare della retta ongiungente i due punti di oordinate


(x0 ; f (x0 )) e
(x0 + h; f (x0 + h)). Dire he f e derivabile in x0 equivale a dire he esiste il limite di
tan (h) per h ! 0 e quindi he la retta se ante tP ongiungente i punti P0 e Ph ammette
una "posizione limite" t0 per h ! 0. Quanto detto sopra giusti a la

De nizione 136 Sia f derivabile in x0 : Si di e retta tangente al gra o di f nel punto


di oordinate (x0 ; f (x0 )) la retta t0 di equazione
y = f (x0 ) + f 0(x0 )(x x0 ):

(5.1)

Dimostreremo ora he tutte le funzioni derivabili sono ontinue, e inoltre he tra tutti i
polinomi di primo grado P (x), il polinomio P1 (x) = f (x0 ) + f 0(x0 )(x x0 ) e l'uni o per
ui risulta f (x) P (x) = o ((x x0 )) per x ! x0 : Geometri amente questo signi a he
tra tutte le rette passanti per il punto (x0 ; f (x0 )) la retta tangente e quella il ui gra o
approssima meglio, in un opportuno intorno del punto x0 , quello della funzione f .
Vediamo dapprima he l'esistenza della derivata ( nita) in un punto e una ondizione
piu forte della ontinuita nel punto stesso: vale infatti il

Teorema 137 Sia f derivabile in x0 . Allora f e ontinua in x0

72

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Dimostrazione. Per ogni h 6= 0 si ha


f (x0 + h) f (x0 ) =
e poi he

f (x0 ; h)
h

f (x0 ; h)
h
h

(5.2)

! f 0(x ) ( nito) si ottiene


0

lim (f (x0 + h) f (x0 )) = 0:

h!0

Pre isiamo e dimostriamo ora quanto a ermato dopo la De nizione 136:

Teorema 138 Sia f derivabile in x0 e sia P (x) un qualsiasi polinomio di primo grado,
s ritto nella forma P (x) = a + m (x x0 ) : Allora
lim

x!x0

f (x) P (x)
=0
x xo

se e solo se a = f (x0 ) e m = f 0(x0 ):

Dimostrazione. Si ome f e P sono funzioni ontinue in x0 ; se fosse


f (x0 ) 6= P (x0 ) = a il limite non potrebbe essere nito, quindi deve essere a = f (x0 ):
Dunque
f (x) P (x) f (x) f (x0 ) m (x x0 ) f (x) f (x0 )
=
=
x xo
x xo
x xo
da ui l'asserto.

m ! f 0(x0 ) m

Osservazione 139 La formula (5.2) si puo ris rivere ome


f (x0 + h) = f (x0 ) + h f 0 (x0 ) + o(h):
Notiamo he, nel passare dal punto x0 al punto x0 + h, la funzione f subis e un in remento
f (x0 ; h) = h f 0 (x0 ) + o(h)
mentre

P1 (x0 ; h) = h f 0 (x0 ):


P1 (x0 ; h) e quindi la "parte prin ipale" di f (x0; h) e prende il nome di di erenziale
della funzione f relativo al punto x0 e all'in remento h e viene usualmente denotata on
il simbolo df (x0 ; h) o, piu sempli emente, on df; quando non vi siano dubbi ir a il punto
e l'in remento in questione.
Geometri amente df (x0 ; h) rappresenta l'in remento relativo al passaggio da x0 a x0 + h
misurato sul gra o della retta tangente al gra o della funzione nel punto di oordinate
(x0 ; f (x0 )).

73

5.2. LA DERIVATA.

Osservazione 140 Nella de nizione di derivabilita abbiamo ri hiesto he il limite del

rapporto in rementale fosse nito ed abbiamo quindi potuto dimostrare la ontinuita delle
funzioni derivabili. Quando il limite del rapporto in rementale esiste ma e +1 o 1 puo
a adere he la funzione sia dis ontinua in x0 : per esempio la funzione sgn(x) (segno di
x) he vale 1 per x > 0, 1 per x < 0 e 0 per x = 0, e dis ontinua nell'origine ed il
limite del rapporto in rementale in x0 = 0 esiste e vale +1: Non ha ovviamente senso,
nell'esempio pre edente, parlare di retta tangente nell'origine al gra o della funzione.
Tuttavia nel aso di funzioni ontinue per ui il limite del rapporto in rementale in x0
esiste in nito, in a ordo on l'intuizione geometri a onviene de nire la retta (verti ale)
x = x0 ome retta tangente alp gra o della funzione nel punto (x0 ; f (x0 )) ; si pensi ad
esempio alla funzione f (x) = 3 x:

5.2.1 Derivate di funzioni elementari


Pro ediamo ora al al olo delle derivate di al une funzioni he sono di importanza fondamentale nell'Analisi Matemati a. Considereremo sempre funzioni ontinue, quindi il
rapporto in rementale si presentera sempre nella forma di inde isione 0=0: per superare
queste di olta si utilizzeranno sistemati amente i limiti notevoli visti in pre edenza.
1) Sia f (x) = x on 6= 0 reale; f e de nita per ogni x positivo e, ssato x0 > 0 risulta:


(x + h) (x0 )
= lim (x0 )
lim 0
h!0
h!0
h

h
1+
x0
h

= lim (x0
h!0

)
(

h
1+
x0
h
x0

1)

= x 0

per il limite notevole (2.8.v). Quindi f 0 (x0 ) = x 0 1 :


Nel aso in ui sia un intero relativo la stessa formula vale per ogni x 6= 0 ed an he
in x = 0 nel aso intero positivo. In quest'ultimo aso invitiamo il lettore a dimostrare
la formula pre edente utilizzando la formula del binomio di Newton.
2) Sia f (x) = ax (a > 0). Allora

f (x0 + h) f (x0 ) ax0 +h ax0


ah 1
=
= ax0
h
h
h
da ui

f 0(x0 ) = ax0 loge a

(5.3)

3) Sia f (x) = sin(x). Ri ordando le formule di prostaferesi abbiamo


sin

h  os

x0 +h

2
2
f (x0 + h) f (x0 ) sin(x0 + h) sin(x0 )
=
=2
h
h
h
e tenuto onto del limite notevole (1.6) e della ontinuita della funzione oseno

f 0 (x0 ) = os(x0 )

(5.4)

74

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Analogamente, posto f (x) = os(x) si ottiene


f 0 (x0 ) = sin(x)

(5.5)

4) Sia in ne f (x) = loga (x) (a > 0; a 6= 1) e sia x0 > 0. Per le note proprieta dei logaritmi
abbiamo


h
loga 1 +
f (x0 + h) f (x0 ) loga (x0 + h) loga (x0 )
x0
=
=
h
h
h
e quindi ri ordando il limite notevole (1.8.i)

f 0 (x0 ) =

1
log e
x0 a

(5.6)

Osservazione 141 Si noti ome la s elta della base e per le funzioni esponenziali e

logaritmi he renda le formule (5.3) e (5.6) parti olarmente sempli i.

5.2.2 Regole di derivazione.


Derivata e operazioni algebri he.
Come e gia stato fatto per il al olo dei limiti mostreremo he, nota la derivata di due
funzioni f e g nel punto x0 , e possibile ri avare, nello stesso punto, la derivata di funzioni
ottenute da queste mediante operazioni algebri he. Vale infatti il seguente

Teorema 142 Siano f e g derivabili in x0 . Allora le funzioni f ( reale) f + g e f  g


risultano an h'esse derivabili in x0 e
1. ( f )0 (x0 ) = f 0 (x0 )
2. (f + g)0 (x0 ) = f 0(x0 ) + g0 (x0 )
3. (f  g)0 (x0 ) = f 0 (x0 )g(x0 ) + f (x0 )g0 (x0 )
inoltre se g(x0 ) 6= 0, an he f=g risulta derivabile in x0 e
 0
f 0 (x0 )g(x0 ) f (x0 )g0 (x0 )
f
(x0 ) =
4.
g
(g(x0 ))2

Dimostrazione. Le prime due formule seguono immediatamente dalle analoghe proprieta


dei limiti.
Per quanto riguarda la 3: osserviamo he

f (x0 + h)g(x0 + h) f (x0 )g(x0 )


=
h
f (x0 + h)g(x0 + h) f (x0 + h)g(x0 ) + f (x0 + h)g(x0 ) f (x0 )g(x0 )
=
=


 h

f (x0 + h) f (x0 )
g(x0 + h) g(x0 )
=
g(x0 ) +
f (x0 + h):
h
h

75

5.2. LA DERIVATA.

Tenendo onto della ontinuita di f nel punto x0 la 3: si ottiene passando al limite per
h ! 0.
In ne per dimostrare la 4: omin iamo on l'osservare he, se g(x0 ) 6= 0 allora per ontinuita esiste un > 0 tale he g(x) 6= 0 per jx x0 j < . Per tali x risulta de nita la
1
funzione G(x) =
e inoltre
g(x)


1
G(x0 + h) G(x0 ) 1
=
h
h g(x0 + h)

1
g(x0 ) g(x0 + h)
1

=
g(x0 )
g(x0 + h)g(x0 )
h

per 0 < jhj < . Passando al limite per h ! 0 si ottiene

G0 (x0 ) =

g0 (x0 )
:
(g(x0 ))2

(5.7)

Combinando la 3: e (5.7) si ottiene la 4.

Esempio 143 Cal oliamo la derivata di tan(x) = sin(x) .


os(x)
Per la 4: abbiamo
(tan)0 (x) =

( os(x))2

1
sin(x)( sin(x))
=
= 1 + (tan(x))2 :
2
( os(x))
( os(x))2

Derivata della funzione omposta.


Vedremo ora altre due regole estremamente utili per il al olo delle derivate: queste regole
infatti i permetteranno, note le derivate delle funzioni elementari, di al olare fa ilmente
le derivate delle funzioni he si ottengono da queste mediante omposizione ed inversione.

Teorema 144 (Derivata della funzione omposta) Sia f una funzione de nita in un
intervallo aperto I ontenente il punto x0 e sia g de nita in un intervallo aperto J ontenente il punto y0 = f (x0 ): Se f e derivabile in x0 e g e derivabile in y0 , allora la funzione
omposta g f ( he ad ogni x asso ia g(f (x))) e derivabile in x0 e risulta
(g f )0 (x0 ) = g0 (y0 )  f 0 (x0 ):

Dimostrazione. Consideriamo la funzione


8
g(y) g(y0 )
>
>
<
y y0
(y) =
>
>
: 0
g (y0 )

se y 6= y0
se y = y0 :

Poi he g e derivabile in y0 la funzione  risulta ontinua in y0 . Osserviamo inoltre he,


per ogni x 6= x0 ;

76

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

g(f (x)) g(f (x0 ))


f (x) f (x0 )
= (f (x))
:
x x0
x x0

(5.8)

Infatti se f (x) = f (x0 ) entrambi i membri della (5.8) sono nulli, mentre se f (x) 6= f (x0 )
si ottiene il se ondo membro della (5.8) moltipli ando e dividendo il primo membro per
f (x) f (x0 ) e tenendo presente la de nizione della funzione . Poi he  ed f sono ontinue
rispettivamente in y0 e in x0 ed f e derivabile in x0 si ottiene la tesi fa endo tendere x a
x0 .

Esempi.

A titolo di esempio al oliamo le derivate di h(x) = (sin(x))3 e di k(x) = sin(x3 ): Nel


primo aso e f (x) = sin(x) e g(y) = y3 ; nel se ondo f (x) = x3 e g(y) = sin y: Si ottiene:

h0 (x) = 3(sin(x))2 os x

k0 (x) = 3x2 sin(x3 ):

l'uso del Teorema pre edente si estende in modo immediato al aso di omposizione di tre
o piu funzioni. Cal oliamo per esempio la derivata di

f (x) = esin(e

x)

Posto h(x) = sin (ex ) risulta

f 0 (x) = eh(x)  h0 (x) = esin(e ) ex os(ex ):


x

Derivata della funzione inversa.


Osserviamo he una funzione invertibile e la sua inversa hanno "il gra o in omune",
quindi an he la retta tangente al gra o, se esiste, e la stessa.
Se s riviamo la sua equazione nella forma ax + by + = 0 questa diventa


b

a
x
e an he
x= y
:
b
b
a
a
In dipendenza dal sistema di riferimento il oe iente angolare assumera un valore o il
suo re ipro o, on la sola avvertenza he la tangente orizzontale per una funzione diventa
verti ale per la funzione inversa.
Il seguente teorema formalizza quanto detto sopra e per la sua dimostrazione si ri hiedera la ontinuita della funzione inversa.
y=

Teorema 145 (Derivata della funzione inversa) Sia f : (a; b) ! R ontinua e invertibile. Sia x0 un punto di (a; b) in ui f risulta derivabile on f 0 (x0 ) 6= 0. Allora la
funzione inversa f 1 risulta derivabile nel punto y0 = f (x0 ) e
1
1
= 0 1
(f 1 )0 (y0 ) = 0
f (x0 ) f (f (y0 ))

(5.9)

77

5.2. LA DERIVATA.

Dimostrazione. Osserviamo innanzitutto he f 1 risulta de nita e ontinua in un intervallo aperto ontenente y0 (vedi Osservazione 114). Dobbiamo al olare il limite per
y ! y0 del rapporto in rementale
f 1 (y) f 1 (y0 )
:
y y0
Mostriamo he per ogni su essione fyng1
n=1 onvergente a y0 (yn 6= y0 )
f 1(yn ) f 1(y0 )
! f 0(1x ) :
yn y0
0
Posto xn = f 1 (yn) per la ontinuita di f 1si ha he xn ! x0 = f 1(y0 ): Poi he
1
xn x0
f 1 (yn) f 1 (y0 )
! 1
=
=
yn y0
f (xn ) f (x0 ) f (xn ) f (x0 ) f 0(x0 )
xn x 0
il Teorema e dimostrato.

Osservazione 146 Si osservi he una volta dimostrata l'esistenza di f

0

in y0 la formula (5.9) si ottiene immediatamente dal Teorema della derivata della funzione omposta
tenendo presente he f 1(f (x))  x:
 
Esempio 147 Sia y = f (x) = tan(x); on x 2 ( ; + ):
2 2
Cal oliamo la derivata della funzione inversa ar tan y nel generi o punto y0 : Dalla formula
pre edente risulta he
1
1
1
=
=
(5.10)
ar tan0 (y0 ) = 0
2
tan (ar tan(y0 )) 1 + (tan(ar tan(y0 )))
1 + (y0 )2
1

Esempio 148 Derivata delle funzioni


e ar o oseno.
  ar oseno

; + : Cal oliamo la derivata della funzione inversa
Sia y = f (x) = sin x; on x 2
2
2
x = f 1 (y) = ar sin y nel generi o punto y0 interno all'intervallo ( 1; 1). Risulta
ar sin0 (y0 ) =
Si ome, se

1
os(ar sin(y0 ))

p


< x < + , os(x) = 1 (sin x)2 , risultera
2
2
1
ar sin0 (y0 ) = q
1 (y0 )2

(5.11)

(5.12)

Consideriamo ora y = f (x) = os x; on x 2 (0; ) : Con gli stessi pro edimenti si ottiene
per la funzione inversa x = f 1 (y) = ar os y nel generi o punto y0 interno all'intervallo
( 1; 1)
1
:
(5.13)
ar os0 (y0 ) = q
1 (y0 )2

78

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Eser izio 149 Ri ordando he x = log y e la funzione inversa di y = ex ri avare la


derivata della funzione logaritmo fa endo uso del Teorema pre edente.

Osservazione 150 Si osservi he tutte le "regole" di derivazione dimostrate nora sono

in realta dei Teoremi he hanno ome ipotesi fondamentale il fatto he le funzioni oinvolte
siano derivabili nei punti presi in esame. Qualora io non sia a priori garantito, ome
mostra il seguente esempio, non rimane altro he ri orrere alla de nizione di derivata per
de idere la derivabilita o meno della funzione in esame.

Esempio 151 Sia a > 0 e sia


fa (x) =

8
>
>
<
>
>
:

jxja sin

 

1
x

per x 6= 0
per x = 0

Osserviamo he, se x0 6= 0, fa0 (x0 ) esiste per le regole sopra itate e vale

ajx0 ja 1 sgn(x0 ) sin

1
x0

jx ja os x1 :
0

Se x0 = 0 l'espressione qui sopra perde di signi ato. Analizzando il rapporto in rementale


si ottiene
 

1
f (0 + h) f (0)
= sgn(h) jhja 1 sin
h
h

da ui segue immediatamente he:


fa0 (0) non esiste se 0 < a  1
fa0 (0) = 0 se a > 1.
Possiamo quindi on ludere he fa e derivabile in ogni punto x0 2 R se e solo se a > 1; in
questo aso

f 0 (x0 ) =
a

8
>
>
<
>
>
:

ajx0 ja 1 sgn(x0 ) sin

1
x0

jx ja os x1
0

per x0 6= 0
per x0 = 0

Analogamente a quanto fatto per le funzioni ontinue diamo la seguente

De nizione 152 f si di e derivabile nell'intervallo aperto I se e derivabile in ogni punto


di I:
Piu in generale diremo he f e derivabile nell'insieme E unione di intervalli disgiunti se
f e derivabile in ogni punto di E . Negli eventuali estremi degli intervalli si onsiderano
naturalmente solo la derivata destra o sinistra, se ondo i asi.

5.3. TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.

79

Osservazione 153 Nell'esempio pre edente xlim


f 0 (x) non esiste se 1 < x  2 mentre
!0 a
tale limite e zero se a > 2, quindi fa risulta ontinua e derivabile per a > 1 ma fa0 risulta
ontinua solo per a > 2.
In seguito (si veda la Proposizione 176) dimostreremo, fa endo uso del Teorema di Lagrange, he questo tipo di dis ontinuita "patologi o" e l'uni o ammissibile per una funzione
derivata.
Per omodita del lettore riportiamo ora una tabella di derivate di funzioni elementari

f (x)

f 0 (x)

x
ex
ax
log jxj

x 1
ex
ax log a
1
x1
1
loga e =
x
x log a
os x
sin x
1
1 + tan2 x = 2
os x
osh x
sinh x
1
1 tanh2 x =
osh2 x
1
p 2
1 x
p 1 2
1 x
1
1 + x2

loga jxj
sin x
os x
tan x
sinh x
osh x
tanh x
ar sin x
ar os x
ar tan x

5.3 Teoremi fondamentali del Cal olo Di erenziale.


Ci proponiamo ora di illustrare al une tra le piu importanti appli azioni del on etto di
derivata; i Teoremi he dimostreremo ostituis ono i fondamenti del Cal olo Di erenziale

80

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

per funzioni di una variabile reale, sono inoltre la base per il Cal olo Di erenziale per
funzioni di piu variabili ed uno strumento essenziale per pro edure e formule di approssimazione. Questi risultati saranno utilizzati nelle appli azioni del Cal olo Di erenziale allo
studio dell'andamento del gra o di una funzione reale di variabile reale e alla ri er a di
formule di approssimazione di funzioni mediante polinomi.
Una prima sempli e onsiderazione riguarda il signi ato dell'annullarsi della derivata:
abbiamo visto he il Teorema di Weierstrass assi ura l'esistenza di massimo e minimo
assoluti per funzioni ontinue su un intervallo hiuso e limitato. Se la funzione e an he
derivabile, il seguente teorema i permette di lo alizzarli.

Teorema 154 (di Fermat) Sia f : [a; b ! R e sia x0 2 (a; b) un punto di massimo o
di minimo relativo per f . Allora se f e derivabile in x0 risulta
f 0 (x0 ) = 0:

Dimostrazione. Supponiamo he x0 sia un punto di massimo relativo (nel aso del


minimo si pro ede in modo analogo). Per de nizione di massimo relativo esiste un > 0
tale he, per jhj < , e
f (x0 + h) f (x0 )  0 quindi
f (x0 + h) f (x0 )
h

 0

se

<h<0

f (x0 + h) f (x0 )
 0
se
0 < h < :
h
Passando al limite per h ! 0 (limite he ertamente esiste per he f e derivabile in x0 ) si
ottiene he f 0 (x0 )  0 mentre f+0 (x0 )  0 quindi, dovendo essere f 0 (x0 ) = f+0 (x0 ), risulta
f 0 (x0 ) = 0.

Osservazione 155 Una immediata onseguenza di questo Teorema e he f non puo avere

massimi o minimi relativi nei punti interni al suo insieme di de nizione in ui essa e
derivabile on derivata diversa da zero.

Osservazione 156 Si noti he gli estremi dell'intervallo a e b possono essere punti di


massimo o minimo relativo senza he ne essariamente le due derivate f+0 (a) e f 0 (b) (se
esistono) risultino nulle, si pensi per esempio a f (x) = x in [0; 1.

Ri ordiamo inoltre he l'esistenza di un punto di massimo o di minimo relativo per una


funzione f nel punto x0 non impli a ne la derivabilita ne la ontinuita di f in (x0 ), ome
mostrano i seguenti esempi:
f (x) = jxj ;
1  x  1: Nell' origine f ha un minimo (assoluto), ma non e ivi
derivabile.
8
e razionale
< 0 se x 
f (x) =
(funzione di Diri helet). In ogni x0 2 R la funzione
:
1 se x e irrazionale
assume un massimo oppure un minimo, ma f e dis ontinua ovunque.

5.3. TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.

81

Il teorema he segue, fa ile onseguenza dei teoremi di Fermat e di Weierstrass, e il


primo di una atena he i permettera di passare da uno studio qualitativo delle funzioni
di variabile reale alla possibilita di darne una approssimazione numeri a.

Teorema 157 (di Rolle) Sia f : [a; b ! R


una funzione

1. ontinua nell'intervallo hiuso [a; b


2. derivabile nell'intervallo aperto (a; b)
3. tale he f (a) = f (b)

Allora esiste almeno un punto  in (a; b)


tale he f 0( ) = 0.

Dimostrazione. Per il Teorema di Weierstrass ogni funzione ontinua su un intervallo


hiuso e limitato assume ivi un valore massimo e un valore minimo (assoluti). Siano e d
rispettivamente il punto di massimo e quello di minimo. Se almeno uno tra e d e interno
ad [a; b; in questo punto, per il Teorema di Fermat, f ha derivata nulla: questo punto e
uno degli  er ati. Se inve e il punto di massimo e quello di minimo si trovano entrambi
agli estremi dell'intervallo, poi he f assume valori uguali negli estremi essa e ostante e
quindi ha derivata nulla in ogni punto, in questo aso  e un punto qualsiasi dell'intervallo
(a; b) :
Osservazione 158 I seguenti esempi mostrano he basta he una sola delle tre le ipotesi
non sia veri ata per he non si possa piu garantire l'esistenza di un punto a tangente
orizzontale.

82

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Se togliamo, nel Teorema di Rolle, l'ipotesi f (a) = f (b), possiamo an ora garantire
l'esistenza di un punto in ui la retta tangente al gra o della funzione e parallela alla retta
he unis e i punti di oordinate (a; f (a)) e (b; f (b)). Questa e l'interpretazione geometri a
del

Teorema 159 (di Lagrange) Sia f : [a; b ! R


una funzione

1. ontinua nell'intervallo hiuso [a; b


2. derivabile nell'intervallo aperto (a; b)

Allora esiste un punto  in (a; b)


f (b) f (a)
.
tale he f 0 ( ) =
b a
Dimostrazione. Ci riportiamo al Teorema di Rolle mediante una funzione ausiliaria h
ostruita per di erenza tra f e la funzione il ui gra o e la retta passante per i punti di
oordinate (a; f (a)) e (b; f (b)). Sia dunque


f (b) f (a)
h(x) = f (x)
f (a) +
(x a) :
b a
Ovviamente h(a) = h(b) = 0; e h, somma di funzioni ontinue e derivabili, soddisfa tutte
e tre le ipotesi del Teorema di Rolle. Pertanto esiste  interno ad [a; b tale he h0 ( ) = 0,
poi he
f (b) f (a)
h0 (x) = f 0(x)
b a
si ha
f (b) f (a)
0 = h0 ( ) = f 0 ( )
b a
da ui la tesi.

Osservazione 160 Si osservi he sia per il Teorema di Rolle he per quello di Lagrange
non e ri hiesta l'esistenza di f+0 (a) e f 0 (b).
Prima di dare importanti appli azioni dei teoremi pre edenti, on ludiamo dimostrandone una ulteriore generalizzazione di interpretazione geometri a meno immediata, ma
he i permettera di dimostrare l'importante Teorema di de l'H^opital.

Teorema 161 (di Cau hy) Siano f e g due funzioni ontinue in un intervallo hiuso
[a; b e derivabili nell'intervallo aperto (a; b). Supponiamo inoltre he
g0 (x) 6= 0 per ogni x in (a; b):
Allora esiste un punto  interno ad [a; b tale he
f (b) f (a) f 0( )
=
:
g(b) g(a) g0 ( )

83

5.3. TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.

Dimostrazione. Osserviamo innanzitutto he g(a) 6= g(b): se, per assurdo, os non fosse
dovrebbe esser i almeno un punto in (a; b) in ui g0 si annulla.

Come per il Teorema di Lagrange si tratta ora di ostruire una funzione ausiliaria alla
quale appli are il Teorema di Rolle. A tale s opo s egliamo una ombinazione lineare di
f e g suggerita dalla tesi del Teorema. Poniamo

h(x) = [g(b) g(a) f (x) [f (b) f (a) g(x):


h e ontinua e derivabile, inoltre h(a) = h(b) = g(b)f (a) f (b)g(a), dunque esiste un
punto  in ui
0 = h0 ( ) = [g(b) g(a) f 0 ( ) [f (b) f (a) g0 ( ):
da ui la tesi.

Osservazione 162 Si osservi he ponendo, nel Teorema di Cau hy, g(x) = x si ritrova il

teorema di Lagrange, he e stato enun iato separatamente, sia per il suo frequente utilizzo
sia per la sua evidenza geometri a.

5.3.1 Conseguenze.
Il Teorema di Lagrange fornis e una relazione tra i valori he una funzione f assume e i
valori he assume la sua derivata f 0 e io risulta di fondamentale importanza per lo studio
dell'andamento del gra o di f: Vediamone ora al une appli azioni.

Proposizione 163 Sia f derivabile in ( ; ). Condizione ne essaria e su iente an he


f sia non de res ente in ( ; ) e he risulti f 0(x)  0 per ogni x 2 ( ; ).
Condizione ne essaria e su iente an he f sia non res ente in ( ; ) e he risulti
f 0 (x)  0 per ogni x 2 ( ; ).
Dimostrazione. Ri ordiamo he una funzione e non de res ente in un intervallo ( ; )
se e solo se per ogni oppia di punti (a; b) in ( ; ) risulta
f (b) f (a)
b a

 0:

(5.14)

Quindi se f e non de res ente e derivabile, f 0 risulta sempre non negativa.


Vi eversa se f 0  0 in ( ; ) appli ando il Teorema di Lagrange si ottiene he esiste almeno
f (b) f (a)
un punto  in ( ; ) per ui
= f 0( ): Poi he in questo punto la derivata e
b a
non-negativa la (5.14) e soddisfatta. In modo analogo si dimostra la se onda parte.

Osservazione 164 Dalla dimostrazione pre edente risulta an he he se f 0(x) > 0 (rispettivamente f 0 (x) < 0) allora f e strettamente res ente (rispettivamente de res ente). Non
vale inve e il vi eversa ome mostra il seguente

Esempio 165 f (x) = x3 in [a; b = [ 1; 1. f e strettamente res ente ma f 0(0) = 0.

84

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Osservazione 166 Dalla Proposizione pre edente si ottiene immediatamente la seguente


regola per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo interni all'insieme
di de nizione di una funzione derivabile:

Regola: Sia f derivabile in un intorno del punto x0 : se f 0 (x) < 0 per x < x0 e f 0 (x) > 0
per x > x0 allora x0 e un punto di minimo relativo per f , x0 e inve e un punto di massimo
relativo se f 0 (x) > 0 per x < x0 e f 0 (x) < 0 per x > x0 :

Una immediata onseguenza di quanto appena detto e he i punti di massimo e di minimo relativo interni all'insieme di de nizione di una funzione derivabile vanno er ati nei
punti in ui la derivata della funzione si annulla. Questo non es lude he vi possano essere
massimi o minimi relativi nei punti di frontiera del dominio della funzione. Nel aso di
funzioni non derivabili in qual he punto, questi punti devono essere presi in onsiderazione
separatamente: per esempio la funzione f : x ! jxj ha un minimo nell'origine senza essere
ivi derivabile. Una trattazione piu esauriente del problema della ri er a dei massimi e dei
minimi sara riportata nell'ultimo paragrafo di questo Capitolo.

Proposizione 167 (Caratterizzazione delle ostanti) Una funzione e ostante in un


intervallo ( ; ) se e solo se essa e derivabile ed ha ivi derivata identi amente nulla.
Dimostrazione. E ovvio he ogni funzione ostante su un intervallo ha ivi derivata nulla.
Sia ora f 0 (x) = 0 in ( ; ). Fissiamo a in ( ; ) e, per ogni x in ( ; ), appli hiamo il
Teorema di Lagrange nell'intervallo [a; x: Otteniamo f (x) f (a) = (x a)f 0 ( ) = 0, ioe
f (x) = f (a) per ogni x 2 ( ; ), da ui la tesi.
Osservazione 168 Le due Proposizioni pre edenti riguardano solo funzioni de nite su
intervalli. Se l'insieme di de nizione non e un intervallo gli enun iati non sono piu, in
generale, ne essariamente veri, ome mostrano i seguenti esempi:
La funzione tan(x) e ontinua e derivabile nel suo insieme di de nizione on derivata
1 + (tan(x))2 > 0; ma non e res ente nel suo insieme di de nizione.

Osservazione 169 La funzione osi de nita:


f (x) =

1
+1

se x < 1
se x > 1

ha derivata nulla, ma non e ostante sul suo insieme di de nizione.

Eser izio 170 Fa endo uso delle derivate dimostrare he


 

1
=
ar tan(x) + ar tan
x

=2
+=2

se x < 0
se x > 0

e dire per he io non e in ontraddizione on la Proposizione 167.

5.3. TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.

85

Proposizione 171 Sia, per qual he > 0, f ontinua in [a; a+ ) e derivabile in (a; a+ ).
Allora se esiste nito
lim f 0(x) = `
x!a+
esiste an he f+0 (a) e risulta f+0 (a) = `.
Dimostrazione. S riviamo il rapporto in rementale (destro) relativo ad a:
f (x) f (a)
x a
e appli hiamo all'intervallo [a; x il Teorema di Lagrange:
f (x) f (a)
= f 0( x)
x a

dove a <  x < x. Se esiste il limite per x ! a+ di f 0 (x) allora esiste an he il limite per
x ! a+ di f 0 ( x ) e i due limiti sono uguali, da ui l'esistenza di f+0 (a) e l'uguaglianza
f+0 (a) = l.

Osservazione 172 Vale, ovviamente, una proposizione simmetri a nell'intervallo (a ; a


riguardante l'esistenza di f 0 (a):
Osservazione 173 Da quanto detto sopra segue he, se esistono lim+ f 0(x) e lim f 0(x)
x!a
x!a
e sono diversi (o almeno uno dei due non e nito), f non puo essere derivabile in a:
Osservazione 174 Una funzione puo essere derivabile in tutti i punti di un intervallo
senza he f 0 risulti ontinua: per esempio la funzione
f (x) =
ha per derivata

f 0 (x) =

8
<
:

8
<
:

 

1
x sin
x
0

se x 6= 0
se x = 0

 

1
2x sin
x
0

os

 

1
x

se x 6= 0
se x = 0

ma lim f 0(x) non esiste an he se f e derivabile in x = 0:


x!0

Osservazione 175 Osserviamo in ne he esistono funzioni de nite su tutto


vabili in un solo punto per esempio la funzione
f (x) =

x2
x2

per x razionale
per x irrazionale

e derivabile solo in x = 0, on derivata nulla.

R ma deri-

86

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Conviene ri ordare un'altra proprieta delle funzioni derivate nota ome "proprieta dei
valori intermedi". Sappiamo (vedi Teorema 113) he se una funzione e ontinua in [a; b
essa assume almeno una volta ogni valore ompreso tra il massimo e il minimo. Questa
a ermazione e palesemente falsa se f non e ontinua. Qualora pero f risulti essere la
derivata di una funzione F , an he se f non e ontinua, la proprieta dei valori intermedi
ontinua a valere. Si ha infatti la seguente

Proposizione 176 Sia F derivabile in ( ; ). Siano a e b due punti di ( ; ). Allora


F 0 (x) assume almeno una volta ogni valore ompreso tra F 0 (a) e F 0 (b).

Dimostrazione. Comin iamo ol supporre F 0 (a) > 0 e F 0 (b) < 0 e mostriamo he


F 0 deve annullarsi in almeno un punto di (a; b) : Poi he F e ontinua in [a; b essa deve

assumere in questo intervallo massimo assoluto ed il punto di massimo non puo essere ne
F (x) F (a)
x = a ne x = b per he F 0 (a) > 0 impli a he il rapporto in rementale
e
x a
positivo per x in un intorno destro di a, da ui F (x) > F (a) (a non e quindi un punto di
massimo), in modo analogo si vede he an he b non puo essere di massimo. Nel punto 
di massimo assoluto (interno ad [a; b) deve essere F 0 ( ) = 0:
Nel aso generale, se ` e un valore ompreso tra F 0 (a) e F 0 (b) il risultato si ottiene
appli ando le onsiderazioni pre edenti alla funzione G(x) = F (x) `x:

5.4 Teoremi di de l'H^opital


Il Teorema di Cau hy ha appli azioni immediate allo studio dei limiti nelle forme di
0 1
inde isione del tipo e . O upiamo i prima del aso piu sempli e:
0 1
Teorema 177 (di de l'H^opital per la forma 0=0) Siano f e g due funzioni ontinue
e derivabili su un intervallo (a; b). Supponiamo he inoltre g0 (x) 6= 0 su (a; b) e he
lim f (x) = lim+ g(x) = 0:
x!a+
x!a
Allora se esiste ( nito o in nito) il limite
f 0(x)
lim+ 0
x!a g (x)
f (x)
e i due limiti sono uguali, ioe risulta
esiste an he il limite lim+
x!a g (x)
f (x)
f 0(x)
lim+
= lim+ 0 :
x!a g (x)
x!a g (x)
Dimostrazione. Comin iamo on l'osservare he f e g sono prolungabili on ontinuita
ad [a; b) ponendo f (a) = g(a) = 0; le onsidereremo quindi de nite su [a; b) : Dal Teorema
di Cau hy segue he ad ogni x 2 (a; b) si puo asso iare uno  x 2 (a; x) per ui
f (x) f (x) f (a) f 0 ( x )
=
=
:
g(x) g(x) g(a) g0 ( x )
Quando x tende ad a an he  x tende ad a, ed appli ando il Teorema di omposizione di
limiti si ottiene la tesi.

^
5.4. TEOREMI DI DE L'HOPITAL

87

Osservazione 178 Risultati del tutto analoghi si ottengono se f e g tendono a zero per
x ! b anzi he ad a+ .

Osservazione 179 Si osservi he il Teorema di de l'H^opital non asseris e he l'ugua-

glianza

f (x)
f 0 (x)
lim+
= lim+ 0
x!a g (x)
x!a g (x)
vale sempre ma he ogni volta he esiste il limite del rapporto tra le derivate esiste an he
quello del rapporto tra le funzioni e in questo aso i due limiti sono uguali; non puo quindi
apitare he esistano entrambi i limiti e siano diversi. Puo pero apitare he
f (x)
f 0(x)
esista
lim+
ma non esista
lim+ 0
x!a g (x)
x!a g (x)
ome mostra il seguente

Esempio 180 Sia

8
<

 

1
se x 6= 0
x
sin
f (x) =
x
:
0
se x = 0
Abbiamo gia osservato in pre edenza (Osservazione 153 ed Esempio 151) he
8
 
 
1
1
<
2
x
sin
os
per x 6= 0
f 0 (x) =
x
x
:
0
per x = 0
e he in parti olare he lim f 0 (x) non esiste. D'altronde, se poniamo g(x) = x, e fa ile
x!0
veri are he
 
1
f (x)
= lim x sin
=0
lim
x!0
x!0 g (x)
x
mentre
f 0(x)
lim 0 = lim f 0 (x)
x!0 g (x)
x!0
non esiste.
2

Osservazione 181 Se f e g; nulle in x0 ; sono derivabili in x0 e g0 (x0 ) 6= 0, allora si ha


sempre

f (x) f 0 (x0 )
= 0
:
lim
x!x0 g (x)
g (x0 )
Infatti, ri ordando la formula (5.2)
f (x) f 0 (x0 ) (x x0 ) + o(x x0 ) f 0 (x0 )
=
!
:
g(x) g0 (x0 ) (x x0 ) + o(x x0 ) g0 (x0 )
Si noti he questo non ontraddi e quanto detto in pre edenza, si sono poste di erenti
ipotesi.

88

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Il Teorema di de l'H^opital si estende fa ilmente al aso in ui f e g tendano a zero per


x ! +1 o per x ! 1: vale infatti il

Corollario 182 Siano f e g derivabili in un intervallo del tipo ( ; +1) e sia


lim f (x) = x!lim
g(x) = 0: Sia inoltre g0 (x) 6= 0 per x > .
x!+1
+1
Allora se esiste

esiste an he
e risulta

f 0 (x)
lim
x!+1 g 0 (x)
f (x)
lim
x!+1 g (x)
f 0(x)
f (x)
lim
= x!lim
x!+1 g 0 (x)
+1 g (x)

f (x)
:
Un analogo risultato vale , on ovvie modi he, per x!
lim1
g(x)
Dimostrazione. Ci limitiamo al aso
 x ! +1 essendo
  l'altro del tutto analogo.
1
1
1
e G(t) = g
. Allora F e G risultano ontinue
Poniamo x(t) = e siano F (t) = f
t
t
t


1
e derivabili nell'intervallo 0;
;

lim F (t) = lim+ G(t) = 0
t!0+
t!0
e
 
1 1
0
0
G (t) = g
6= 0:
t t2
Poi he
 
 
1 1
1
0
0
f
f
0
2
F (t)
f 0(x)
t t
t
 
  =
=
=
1 1
G0 (t)
g0 (x)
0 1
g0
g
t t2
t
F 0 (t)
e, appli ando il Teorema appena dimostrato, si ottiene
esiste lim+ 0
t!0 G (t)
f 0 (x)
F 0 (t)
F (t)
f (x)
lim
=
lim
= lim+
= x!lim
:
0
+
x!+1 g 0 (x)
+
1
G
(
t
)
G
(
t
)
g(x)
t!0
t!0
O upiamo i ora del aso in ui f e g tendono a +1 per x ! a+ . Volendo essere pignoli
i sarebbero pare hi altri asi (quanti?) da onsiderare: almeno una tra f e g puo
tendere a 1 ed x puo tendere a b , a +1 o a 1. Tuttavia questi asi possono essere
riportati fa ilmente al aso in esame mediante sempli i onsiderazioni sui segni o mediante
1
il ambiamento di variabile x = :
t

^
5.4. TEOREMI DI DE L'HOPITAL

89

Teorema 183 (di de l'H^opital per la forma 1=1) Siano f e g due funzioni derivabili in (a; b) e sia g0 (x) 6= 0 per ogni x 2 (a; b). Supponiamo he
lim f (x) = lim+ g(x) = +1
x!a

x!a+

supponiamo inoltre he esista

f 0(x)
lim+ 0 :
x!a g (x)
f
Allora esiste an he il limite del rapporto e
g

f (x)
f 0(x)
lim+
= lim+ 0 :
x!a g (x)
x!a g (x)

Dimostrazione. Osserviamo he, per la proprieta dei valori intermedi per le funzioni
derivate (Proposizione (176)), g0 non puo ambiare segno in (a; b) (altrimenti dovrebbe
annullarsi in almeno un punto). Poi he lim+ g(x) = +1 risultera g0 (x) < 0 per ogni
x!a
x 2 (a; b), quindi g e de res ente in (a; b).
f 0(x)
Sia L = lim+ 0 : Dimostreremo he per ogni su essione fxn g tendente ad a per e esso
x!a g (x)
f (xn)
risulta nlim
!1 g(xn ) = L. A tale s opo onviene distinguere due asi: L nito e L = +1.
1) Sia L nito.
Sia fxn g una qualunque su essione tendente ad a per e esso. Fissato " > 0 arbitrario,
per ipotesi esiste un > 0 tale he
0
8x 2 (a; a + ) risulta L " < fg0 ((xx)) < L + ":
S egliendo su ientemente pi olo possiamo garantire he g(x) > 0 se x 2 (a; a + ).
Fissiamo y 2 (a; a + ): per n abbastanza grande risultera a < xn < y < a + .
Appli ando il Teorema di Cau hy nell'intervallo [xn ; y otteniamo
f (xn) f (y) f 0( n )
=
g(xn ) g(y) g0 ( n )

ove n 2 (xn ; y) e quindi

L "<

f (xn ) f (y)
< L + ":
g(xn ) g(y)


Moltipli ando i membri di (5.15) per 1


s ente, otteniamo


f (y)
+ 1
g(xn )

(5.15)

g(y)
, quantita positiva poi he g e de reg(xn )


g(y)
f (xn ) f (y)
<
+ (L + ") 1
(L ") <
g(xn )
g(xn ) g(xn )

g(y)
:
g(xn )

90

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

f (y)
g(y)
Poi he nlim
!1 g(xn ) = nlim
!1 g(xn ) = 0 il primo ed il terzo membro della disuguaglianza
pre edente tendono rispettivamente a L " e a L + " e questo impli a
f (xn)
(L ")  lim
inf
 lim sup fg((xxn))  (L + "):
n!1 g (xn )
n!1
n
Per l'arbitrarieta di " risulta
f (x )
f (xn)
= lim sup n = L
lim
inf
n!1 g (xn )
n!1 g (xn )
e quindi la tesi nel aso L nito.
2) Sia L = +1.
Sia fxn g una qualunque su essione tendente ad a per e esso. Fissato M > 0 arbitrario,
per ipotesi esiste un > 0 tale he
0
8x 2 (a; a + ) risulta M < fg0 ((xx)) :

S egliendo su ientemente pi olo possiamo garantire he g(x) > 0 se x 2 (a; a + ).


Fissiamo y 2 (a; a + ), per n abbastanza grande risultera a < xn < y < a + .
Appli ando il Teorema di Cau hy nell'intervallo [xn ; y otteniamo
f (xn ) f (y) f 0 ( n )
=
g(xn ) g(y) g0 ( n )
ove n 2 (xn ; y) e quindi

M<

f (xn ) f (y)
:
g(xn ) g(y)


(5.16)


g(y)
, quantita positiva poi he g e
g(xn )

Moltipli ando entrambi i membri di (5.16) per 1


de res ente, otteniamo


g(y)
f (xn )
f (y)
+ 1
:
M<
g(xn )
g(xn )
g(xn )

f (y)
g(y)
= nlim
!1 g(xn ) = 0 per n abbastanza grande si avra
g(xn )
M f (xn)
 g(x ) :
2
n
Per l'arbitrarieta di M segue la tesi.

Poi he nlim


!1

Osservazione 184 Una uriosita: l'ipotesi f (x) ! +1 non e mai stata usata. Si puo

quindi on ludere he questo Teorema e appli abile, ontrariamente a io he a ade per
la forma 0=0, sia he il numeratore ammetta limite o no, fermo restando ovviamente he
le altre ipotesi siano soddisfatte.

5.5. DERIVATE DI ORDINE SUPERIORE AL PRIMO

91

5.5 Derivate di ordine superiore al primo


Sia I un intervallo di R, e sia f una funzione derivabile in I . L'appli azione he asso ia
ad ogni x 2 I il valore f 0(x) e a sua volta una funzione de nita su I a valori in R he
indi heremo ol simbolo f 0 . La funzione f 0 puo essere a sua volta derivabile in un erto
punto x0 2 I o addirittura in tutto l'intervallo I . In tal aso diremo he f e derivabile
due volte in x0 (rispettivamente in I ) e denoteremo on il simbolo f 00 (x0 ) la derivata
di f 0 al olata in x0 e on f 00 la funzione he ad ogni x 2 I asso ia il valore f 00 (x). Il
pro edimento puo essere iterato, si de niranno quindi in modo analogo0 la derivata terza,
quarta, n esima, dove si e posto, per ri orrenza, f (n) (x) = f (n 1) (x) per n  1.
An he per indi are le derivate n esime sono usate diverse notazioni, riportiamo qui quelle
piu omunemente usate:
dn y
dn f
;
;
Dn f ;
n
dx
dxn
f 0 ; f 00 ; f 000 sono simboli frequentemente usati per le prime tre derivate, osi pure in Fisi a
 
ed in Me ani a si indi ano le derivate prima e se onda di f on f ed f rispettivamente.
Osservazione 185 La funzione f 0 (o qualunque altra derivata su essiva di f ) non puo
essere una qualunque funzione, ma e vin olata ad avere al une proprieta di "regolarita",
per esempio non puo avere dis ontinuita a salto poi he per essa (si veda la Proposizione
(176)) deve valere la proprieta dei valori intermedi.
Nel seguito tornera utile la seguente

De nizione 186 Per ogni n intero non negativo diremo he f e di lasse C (n) in un
intervallo aperto I (e s riveremo f 2 C (n) (I )) quando f e derivabile n volte in I e tutte
queste derivate sono ontinue in I ; in questa de nizione si onviene he C (0) (I ) indi hi
l'insieme delle funzioni ontinue su I .
Diremo in ne he una funzione f e di lasse C (1) (I ) se f e di lasse C (n) (I ) per ogni
intero positivo n.
Esempi.
I polinomi e le funzioni esponenziali sono tutti di lasse C (1) (R):
Le funzioni razionali, logaritmi he e trigonometri he sono di lasse C (1) su ogni intervallo

ontenuto nel loro insieme di de nizione.


Ogni funzione ottenuta omponendo le funzioni sopra itate e an ora di lasse C (1) su
ogni intervallo ontenuto nel suo insieme di de nizione. Questo dipende dalla regola di
derivazione delle funzioni omposte e dal fatto he le derivate di queste funzioni sono
an ora "dello stesso tipo".
Se k e un intero positivo la funzione f (x) = jxjk risulta de nita e ontinua in R ma se
k e dispari risulta di lasse C (k 1) (R) e non di lasse C (k) (R) ; mentre per ogni k pari
f risulta (ovviamente) di lasse C (1) (R) : Si noti inoltre he per ogni k la funzione in
oggetto, ristretta all'intervallo (0; +1) o all'intervallo ( 1; 0) risulta di lasse C (1) :
Con ludiamo questo paragrafo trovando l'espressione della derivata n-esima del prodotto di due funzioni.

92

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Proposizione 187 Siano f e g due funzioni derivabili n volte in un intervallo. Allora


f  g e derivabile n volte e vale
(f  g)

( )

n  
X
n
k=0

f (k) g(n

k) :

Dimostrazione. La dimostrazione si fa per induzione su n e viene las iata al lettore (si


veda an he la dimostrazione dello sviluppo della potenza del binomio).

5.6 La formula di Taylor


Veniamo ora alla formula piu importante del Cal olo Di erenziale. S opo di tale formula
e di "approssimare" una funzione f di lasse C n (I ) on un polinomio Pn di grado al piu
n.
Il termine "approssimare", e molto vago e non esiste, in generale, la "migliore approssimazione": an he restando in un ambito polinomiale si potranno trovare polinomi diversi
he ostituis ono la miglior approssimazione della stessa funzione, in relazione al problema
he si sta trattando.
Nell'ambito delle funzioni di lasse C n troveremo la migliore approssimazione "lo ale"
ioe determineremo un polinomio Pn ; di grado al piu n; tale he

f (x) Pn (x)
lim
= 0:
x!x0 (x x0 )n
Questo generalizza io he abbiamo ottenuto nel aso lineare ( ioe on n = 1) (si veda
quanto segue la De nizione 136). Mostreremo an he he, sotto opportune ipotesi, il polinomio os trovato dara an he una "buona approssimazione" globale (si veda il Teorema
195).

Polinomi di Taylor.
E noto dall'algebra he ssati nel piano n + 1 punti di oordinate (xi ; yi ) on xi 6= xj
per i 6= j esiste un uni o polinomio P di grado al piu n tale he P (xi ) = yi : Le n + 1
ondizioni P (xi ) = yi determinano quindi univo amente il polinomio P (x) =

n
X
k=0

k x k

determinandone i oe ienti 0 ; 1 ;    ; n :
Una osa analoga a ade quando si danno opportune n + 1 ondizioni inerenti uno stesso
punto x0 : Vale infatti il seguente

Teorema 188 Fissati n + 1 numeri b0 ; b1 ;    ; bn ed un punto x0 2 R esiste un uni o


polinomio P di grado al piu n tale he
P (k) (x0 ) = bk

per

k = 0; 1;    ; n:

93

5.6. LA FORMULA DI TAYLOR

Dimostrazione. Poi he


xk = (x x0 + x0 )k =

k  
X
k
i=0

xk0 i (x x0 )i

ogni polinomio di grado n si puo s rivere nella forma

Pn (x) =

n
X
k=0

k (x x0 )k = 0 + 1 (x x0 ) + 2 (x x0 )2 +    + n (x x0 )n :

Poi he la derivata s-esima di Pn vale

Pn(s) (x) =

n
X
i=s

i (i 1)    (i s + 1) i (x x0 )i

si ha he Pn(s) (x0 ) = s! s ; per ogni s = 0; 1;    ; n: Il polinomio er ato e quindi

Pn (x) =

n
X
bk

k!
k=0

(x x0 )k :

Si osservi he le n + 1 ondizioni date determinano univo amente Pn .

Corollario 189 Sia f 2 C (n) (I ) e sia x0 2 I: Il polinomio


f n(x0 )
f "(x0 )
(x x0 )2 +    +
(x x0 )n =
Pn;f;x0 (x) = f (x0 ) + f 0(x0 )(x x0 ) +
2!
n!
n k
X
f (x0 )
=
(x x0 )k
k
!
k=0
e l'uni o polinomio di grado al piu n tale he
(k )
(k )
Pn;f;x
0 (x0 ) = f (x0 )

per

k = 0; 1;    ; n:

De nizione 190 Il polinomio Pn;f;x0 viene hiamato Polinomio di Taylor di f di


grado n entrato nel punto x0 :
Indi heremo Pn;f;x0 sempli emente on Pn ; omettendo quindi la dipendenza da f e da
x0 ogniqualvolta questo non dia luogo a equivo i.

Osservazione 191 Se f e un polinomio di grado k, per ogni n  k si ha Pn = f:


Osservazione 192 Poi he il polinomio di Taylor di una funzione viene ostruito utiliz-

zando le derivate della funzione stessa, valgono per questi polinomi proprieta di linearita
direttamente dedu ibili dalle regole di derivazione. In parti olare:
0
Pn;f +g;x0 = Pn;f;x0 + Pn;g;x0 ; Pn;f;x
0 = Pn

;f 0 ;x0 (f

0 ; x0 ):

94

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

5.6.1 Valutazioni dell'errore (o resto).


Data una funzione f ; n volte derivabile in x0 ; si puo sempre s rivere

f (x) = Pn (x) + (f (x) Pn (x)) :


Allora

Rn (x) = f (x) Pn (x)


risulta essere l'errore he si ommette quando si sostituis e ad f (x) il valore Pn (x).
Si onos ono diversi tipi di valutazione per Rn (x); il problema he si sta trattando in genere ne suggeris e la s elta; noi i limiteremo a riportarne due, parti olarmente
signi ative per i problemi he a ronteremo. Vale a proposito il seguente

Teorema 193 (Formula di Taylor on resto di Peano) Sia f : I ! R derivabile n


volte in un punto x0 2 I . Allora risulta
Rn (x)
=0
lim
x!x0 (x x0 )n

Dimostrazione. Ri ordiamo he se f e derivabile n volte in x0 allora esiste un intorno


U di x0 in ui f risulta di lasse C (n 2) . Inoltre f (n 1) risulta derivabile in x0 . Questo
non garantis e la ontinuita di f (n 1) in tutto U ma solo nel punto x0 .
f (x) Pn (x)
Consideriamo ora il rapporto
: Il numeratore si annulla in x = x0 on tutte
(x x0 )n
le sue derivate no all'ordine n mentre il denominatore si annulla on tutte le sue derivate
no all'ordine n 1 solo nel punto x = x0 : Possiamo quindi appli are iterativamente il
Teorema di de l'H^opital n 1 volte ottenendo os la seguente uguaglianza:
f (n
f (x) Pn (x)
=
lim
lim
x!x0
x!x0 (x x0 )n

1)

(x) f (n

(x0 ) f (n) (x0 )(x x0 )


:
n!(x x0 )
1)

Poi he, per de nizione di derivata n esima si ha


lim
x!x0

f (n

1)

(x) f (n
(x x0 )

1)

(x0 )

= f (n) (x0 )

otteniamo he
lim
x!x0

f (n

1)

(x) f (n

f (n
(x0 ) f (n) (x0 )(x x0 )
= xlim
!x0
n!(x x0 )
1)

1)

(x) f (n 1) (x0 )
n!(x x0 )

f n (x0 )
= 0:
n!

Osservazione 194 Questa valutazione del resto, dovuta a G. Peano, risulta signi ativa
solo quando si e in presenza di qual he pro esso di limite e non permette di ri avare
al una stima numeri a dell'errore. Questo dipende essenzialmente dal fatto he abbiamo
fatto ipotesi su f solo nel punto x0 ( he oinvolgono il omportamento di f in un opportuno
intorno di x0 ). Al une appli azioni saranno riportate in fondo al Capitolo.

95

5.6. LA FORMULA DI TAYLOR

Vediamo ora ome, ponendo su f ipotesi in un intero intervallo (a; b) si possa trovare una
espressione del resto he ne permetta an he una valutazione numeri a.

Teorema 195 (Formula di Taylor on resto di Lagrange) Sia f 2 C (n+1) (I ) e sia


x0 2 I . Allora per ogni x 2 I esiste un punto  x ompreso tra x0 e x
( ioe  x = x0 +  (x x0 ) per un opportuno  2 (0; 1)) tale he
Rn (x) =

(x x0 )n+1 (n+1)
f
( x ) :
(n + 1)!

Dimostrazione. Si tratta di appli are n volte il teorema di Cau hy partendo dalle due
funzioni
F (x) = Rn (x) e G(x) = (x x0 )n+1 : Si osservi preliminarmente he
F (x0 ) = F 0 (x0 ) =    = F (n) (x0 ) = 0
e an he
G(x0 ) = G0 (x0 ) =    = G(n) (x0 ) = 0

mentre G(n+1) (x) = (n + 1)! e F (n+1) (x) = f (n+1) (x):


Per omodita di s rittura supponiamo x > x0 . Per il teorema di Cau hy abbiamo la
seguente atena di uguaglianze
F (x) F (x0 ) F 0 ( 1 ) F 0 ( 1 ) F 0 (x0 )
F (x)
=
=
=
= 
G(x)
G(x) G(x0 ) G0 ( 1 ) G0 ( 1 ) G0 (x0 )
F (n) ( ) F (n) ( ) F (n) (x0 ) F (n+1) ( x) f (n+1) ( x )
= (n) n = (n) n
=
=
(n + 1)!
G ( n ) G ( n ) G(n) (x0 ) G(n+1) ( x )
dove x0 <  x <  n <    <  1 < x:
Per x < x0 si pro ede nello stesso modo, l'uni a di erenza e he la atena degli  i
risulta res ente.

Osservazione 196 L'uni a informazione he la formula da sul punto  x e he questo e


ompreso nell'intervallo di estremi x0 e x; omunque risulta evidente he, da una stima
della derivata di ordine (n+1) di f in tutto l'intervallo I , si possono ottenere maggiorazioni
dell'errore.
Vediamo ora qual he esempio.
  


; x0 = 0: Poi he, per ogni n, f (n) (x)  1 abbiamo in
;
Sia f (x) = sin x ; I =
4 4
questo aso he

jRn(x)j



(n+1)

f
(

)
x
=
(n + 1)!

n
 n
1
1

jxjn  (jnx+j 1)!  4
(n + 1)! (n + 1)!
+1

+1

+1

  
da qui si ri ava he P10 (x) da una approssimazione di sin x in
; a meno di 10 7 :
4 4
Si osservi an he he per il al olo approssimato delle funzioni trigonometri he l'intervallo

96

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

 
; e piu he su iente, poi he i si puo sempre ri ondurre a questo intervallo. La
4 4
formula di Taylor e quindi uno strumento e a e per la tabulazione di tali funzioni.

Sia
ora f (x) = ex ; I = ( M; M ) ; x0 = 0: Poi he, per ogni x

(
n
)
f (x) = ex < eM si ha

jRn(x)j



e x


=
(n + 1)!

n+1

jxjn  eM (nM+ 1)! :


+1

2 I e per ogni n
(5.17)

Nel aso M = 1; P10 i da una approssimazione di ex nell'intervallo ( 1; 1) a meno di


10 7 :
n+1
M M
Dalla valutazione in (5.17), poi he nlim
e
!1 (n + 1)! = 0 segue immediatamente he per
ogni
x 2 ( M; M ) ; il resto Rn (x) tende a 0 per n ! 1: Per l'arbitrarieta di M e per la
de nizione di somma di una serie vale, su tutto R; l'uguaglianza
1 xn
X
:
ex =
n!
0

Osservazione 197 Con la valutazione dell'errore trovata in (5.17) dimostreremo l'irrazionalita del numero e.
p
Supponiamo per assurdo he e sia razionale: e = on p e q interi primi tra loro.
q
S egliendo n > maxf2; qg, dalla (5.17) si ottiene
p
0<
q

n
X
0

1
3
<
k! (n + 1)!

e moltipli ando i membri della disuguaglianza per n! risulta

p
0<
q
assurdo per he
nore di 1:

p
q

n
X
0

n
X
0

1
3
n! <
k!
n+1

3
1
n! e un intero positivo mentre
e strettamente mik!
n+1

5.6.2 Formula di M Laurin.


Come abbiamo visto negli esempi pre edenti apita spesso di s rivere la formula di Taylor
on entro nell'origine. In questo aso si parla di Formula di M Laurin e questa assume
la forma

f (x) = f (0) + f 0(0)x +

n k
X
f (0) k
f n(0) n
f "(0) 2
x +  +
x + Rn (x) =
x + Rn (x)
2!
n!
k!
k=0

97

5.6. LA FORMULA DI TAYLOR

dove Rn (x) =

8
>
>
<
>
>
:

o(xn )

resto se ondo Peano

:
f n+1( x ) n+1
x
resto se ondo Lagrange
(n + 1)!

Riportiamo qui per omodita del lettore le formule di M Laurin di al une funzioni
elementari
1
= 1 + x + x2 + x3 +    + xn + Rn (x)
1.
1 x
1
2.
= 1 x + x2 x3 +    + ( 1)n xn + Rn (x)
1+x
xn
1 2 1 3
x + x +    + ( 1)n+1 + Rn (x)
3. log (1 + x) = x
2
3
n
n
1
1
x
4. ex = 1 + x + x2 + x3 +    + + Rn (x)
2
3!
n!
x2n+1
1 3 1 5 1 7
x + x
x +    + ( 1)n
+ R2n+1 (x)
5. sin x = x
3!
5!
7!
(2n + 1)!
6. os x = 1

1 2 1 4
x + x
2
4!

1 6
x2n
x +    + ( 1)n
+ R2n (x)
6!
(2n)!

1
1
x2n+1
1
+ R2n+1 (x)
7. sinh x = x + x3 + x5 + x7 +    +
3!
5!
7!
(2n + 1)!
1
1
x2n
1
+ R2n (x)
8. osh x = 1 + x2 + x4 + x6 +    +
2
4!
6!
(2n)!
9. ar sin x = x +

1 3 5 (2n 1) x2n+1
1 x3 1 3 x5 1 3 5 x7
+
+
++
   (2n) (2n + 1) + R2n+1 (x)
2 3 24 5 246 7
246


10. ar os x =
ar sin x =
2 3
1 x 1 3 x5 1 3 5 x7

x
=
2
2 3 24 5 246 7

n 1) x n
   12 34 56    (2(2
+ R n (x)
n) (2n + 1)
2 +1

2 +1

1 3 1 5 1 7
x2n+1
x + x
x +    + ( 1)n
+ R2n+1 (x)
3
5
7
2n + 1
 
 
 
 
12. (1 + x) = 1 +
x+
x2 +
x3 +    +
xn + Rn (x)
1
2
3
n
 
( 1) ( 2)    ( k + 1)
: Si osservi he se e intero positivo questi
dove
=
k!
k
oe ienti sono tutti nulli per k > : si riottiene os la formula del binomio di Newton;
se = 1 si riottiene la se onda formula riportata nell'elen o.
x
Eser izio 198 Mostrare he
= x + 2x2 + 3x3 + 4x4 +    + nxn + Rn (x) :
(1 x)2
11. ar tan x = x

98

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

5.6.3 Appli azioni.


Prima di presentare al une appli azioni della formula di Taylor mostriamo he la rappresentazione di una funzione f nella forma

f (x) = 0 + 1 (x x0 ) + 2 (x x0 )2 +    + n (x x0 )n + o ((x x0 )n )

(5.18)

e uni a. Infatti supponiamo, per assurdo, di avere due rappresentazioni distinte della
stessa funzione f , ioe oltre alla (5:18) sia an he

f (x) = d0 + d1 (x x0 ) + d2 (x x0 )2 +    + dn (x x0 )n + o ((x x0 )n )
ove almeno uno dei di e diverso dal orrispettivo i . Sia k il primo degli indi i per ui io
avviene. Abbiamo dunque, sottraendo le due uguaglianze pre edenti
0 = ( k

dk ) (x x0 )k + ( k+1 dk+1 ) (x x0 )k+1 +    + ( n dn ) (x x0 )n + o ((x x0 )n ) :

Dividendo tutti i termini della formula pre edente per (x x0 )k si ottiene


0 = ( k

dk ) + ( k+1 dk+1 ) (x x0 ) +    + ( n dn ) (x x0 )n

k +o

(x x0 )n

questo risulta assurdo per he il primo membro e identi amente nullo mentre il se ondo,
per x ! x0 ; tende a k dk he e diverso da zero.

Osservazione 199 Se f ammette n derivate nel punto x0 allora dalla formula di Taylor
f (k) (x0 )
; va tuttavia osservato he l'esistenza per una
segue ne essariamente he k =
k!
funzione f di una rappresentazione del tipo (5.18) non impli a, per n  2, l'esistenza
della derivata n esima di f nel punto x0 : Si pensi ad esempio alla funzione he vale
x2 sui razionali e x2 sugli irrazionali.: per questa funzione risulta , per x ! 0;
f (x) = o x2

; f (0) = f 0 (0) = 0

ma f 0 non esiste per nessun x 6= 0; quindi f non e derivabile due volte in nessun punto.

Vediamo ora ome dall'Osservazione pre edente si possano ri avare, senza al oli di derivate, i polinomi di Taylor di al une funzioni elementari.

xn+1
xn+1
1
= 1 + x + x2 +    + x n +
e poi he
= o (xn ) si ha lo sviluppo (1):
1 x
1 x
1 x
Lo sviluppo (2) si ottiene nello stesso modo. Analogamente,


1
1
2
4
2n
2n
=
1
+
x
+
x
+



+
x
+
o
x
da ui la formula di Taylor per
:
1 x2
1
x2
n
t
12 13
t + t +    + ( 1)n+1 + o(tn ) si ha he
Ri ordando he log(1 + t) = t
2
3
n
3n
1 6 1 9
n
+1 x
3n
3
3
x + x +    + ( 1)
+ o(x )
log(1 + x ) = x
2
3
n
3
abbiamo os la formula di Taylor per log(1 + x ):


5.7. CONVESSITA.

99

E hiaro a questo punto ome possa essere utilizzata l'osservazione pre edente per
ottenere nuove formule di Taylor da formule note. Si noti in ne he se Pn e il polinomio
di Taylor di grado n di una funzione f; allora Pn0 e il polinomio di Taylor di grado n 1
di f 0: In parti olare dalla formula (3) si ri ava immediatamente la (2) e dalla (5) la (6):
In seguito vedremo he una relazione analoga vale an he per le primitive.
Vediamo ora ome la formula di Taylor ol resto se ondo Peano possa essere utilizzata per
il al olo dei limiti.
ex x2 sin x os x
: Sostituendo i termini al numeratore on le riSi onsideri lim
x!0
x3
spettive espressioni date dalla formula di Taylor si ha he il limite pre edente si puo s rivere
ome


 




x2 x3
x3
x2
3
3
3
2
1+x+ + +o x
+o x
+o x
x
x
1
2
6
6
2
=
lim
x!0
x3
3

x
+ o x3
1
= lim 3 3
= :
x!0
x
3
Pro edendo in modo analogo si ottiene


4

x
4
2
2


+o x
x + x
1
1
1
x2 + log(1 x2 )
2
lim
+
= lim
= :
= lim 2
x!0 x2
x!0
x!0 x log(1 x2 )
log(1 x2 )
x2 ( x2 + o (x2 ))
2




x3 x5
x6
5
2
6

6
x
x
+
+
o
(
x
)
6
x
+
o
(
x
)
+ x4
x sin x sin x2 x2
6
120
6


= lim
lim p
=
x!0
x!0
x2 x4
x2 x4
1 x2 os x
4
4
+ o(x )
1
+ + o(x )
1
2
8
2 24
21 6
x + o(x6 )
20
= lim
= 0:
x!0 x4
4
+ o(x )
6
Vediamo in ne ome, an he per il al olo dei limiti per x ! 1; si possano an ora
utilizzare gli sviluppi di Taylor operando prima la trasformazione x = 1=t :
!
r


p
2
1 p
2
2
1=x
4
2 1=x
t2 =
2
4 + 2x2
2
1
+
=
lim
e
=
lim
x
x
x
e
1
+
2
t
e
lim
x
x!1
x!1
t!0 t4
x2
!



2t2 2
t4 + o(t4 )
t4
2t2
1
4
2
4
+ o(t )
1 + t + + o(t ) = lim
= 1:
= lim 4 1 +
t!0
t!0 t
2
8
2
t4

5.7 Convessita.
In questo paragrafo vedremo ome il segno della derivata se onda di una funzione reale
aratterizzi al uni aspetti del suo gra o. Introdurremo a questo proposito il on etto di
funzione onvessa e studieremo in qual he dettaglio al une proprieta di questa lasse di
funzioni; io per he, al di la della immediata appli azione di queste proprieta allo studio
dei gra i, nel prosieguo degli studi i si imbattera spesso in questioni, per esempio in
problemi di ottimizzazione, in ui la onvessita gio a un ruolo fondamentale.

100

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Sia f una funzione de nita in un intervallo I a valori reali. Diremo he f e onvessa


in I se per ogni oppia di punti x1 , x2 di I e per ogni numero reale  2 [0; 1 a ade he

f ((1 )x1 + x2 )  (1 ) f (x1 ) + f (x2 ) :

(5.19)

Ri ordiamo ora al uni fatti di geometria elementare he permettono di dare una sempli e interpretazione geometri a della (5:19). Il generi o punto x del segmento [x1 ; x2 ha
as issa

x = x1 +  (x2 x1 ) = (1 )x1 + x2


al variare di  in [0; 1 : Inoltre poi he la retta ongiungente i punti (x1 ; f (x1 )) ; (x2 ; f (x2 ))
ha equazione
f (x2 ) f (x1 )
(x x1 )
y = f ( x1 ) +
x2 x1
il punto di as issa x sulla retta risulta avere ordinata

y = (1 ) f (x1 ) + f (x2 ) :
La ondizione (1) e dunque equivalente alla seguente ondizione geometri a:
una funzione si di e onvessa in un intervallo I se per ogni oppia di punti x1 , x2 di I il
gra o di f ristretto all'intervallo (x1 ; x2 ) si trova non al di sopra del segmento he unis e
i punti (x1 ; f (x1 )) e (x2 ; f (x2 )) :

Diamo ora un'altra de nizione equivalente di onvessita. Chiamiamo epigra o di f il


sottoinsieme di R2 ostituito dai punti " he stanno sopra al gra o di f " ioe l'insieme

Epi(f ) = f(x; y) : x 2 I e y  f (x)g:


Allora f e una funzione onvessa se e solo se Epi(f ) e una gura onvessa nel senso della
geometria elementare, ioe se per ogni oppia di punti P1 ; P2 2 Epi(f ) an he il segmento
he li ongiunge appartiene ad Epi(f ):


5.7. CONVESSITA.

101

Osservazione 200 Poi he per ogni polinomio di primo grado y = mx + q la ondizione
(1) vale sempre on il segno "=" nel seguito, ogniqualvolta onvenga, potremo sempre
sommare alle funzioni in esame un opportuno polinomio di primo grado senza on questo
alterarne la onvessita. In parti olare ssati u e v in I sara opportuno onsiderare la
funzione
gu;v (x) = f (x) f (u)

f (v) f (u)
(x u)
v u

poi he gu;v (u) = gu;v (v) = 0:

Siamo ora in grado di dimostrare il seguente

Lemma 201 Sia f onvessa in I , siano u; v 2 I on u < v e siano z; w 2 (u; v) ; Allora


f (u) f (z )
u z

 f (vv) fw(w) :

(5.20)

Dimostrazione. Usando le notazioni pre edenti osserviamo he per la onvessita di f (e


quindi di gu;v ) si ha
gu;v (u) gu;v (z )
u z

 0  gu;v (vv) gwu;v (w)

poi he

segue l'asserto.

gu;v (u) gu;v (z ) f (u) f (z )


=
u z
u z

f (v) f (u)
v u

gu;v (v) gu;v (w) f (v) f (w)


=
v w
v w

f (v) f (u)
v u

102

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Osservazione 202 Si noti he nel Lemma pre edente puo essere z = w, inoltre la relazione (5:20) ontinua a valere an he se z = v oppure w = u ( ioe quando non si annullano
i denominatori).
Osservazione 203 La ondizione (5:20) e an he su iente per la onvessita. Infatti
mostreremo he se f non e onvessa esistono tre punti
u < z = w < v tali he

f (u) f (z ) f (v) f (z )
>
:
u z
v z

per de nizione, la non onvessita impli a l'esistenza di un intervallo (u; v) in I e di un


punto z 2 (u; v) tale he il punto (z; f (z )) sta sopra alla orda he ongiunge (u; f (u)) e
(v; f (v)) : Quindi

f (v) f (u)
f (v) f (u)
(z u) = f (v) +
(z v )
v u
v u
dalla prima disuguaglianza si ottiene
f (z ) > f (u) +

f (z ) f (u) f (v) f (u)


>
z u
v u
mentre dalla se onda si ottiene (poi he z

v e negativo)

f (z ) f (v) f (v) f (u)


<
z v
v u
da ui l'asserto.

Dal Lemma 201 e dalla osservazione pre edente si ottiene il

Teorema 204 Una funzione f e onvessa su un intervallo I se e solo se, omunque ssato
x0 in I , il rapporto in rementale
f (x) f (x0 )
x x0
e una funzione non de res ente di x.

Dimostrazione. Sia f onvessa e sia x0 2 I ssato. Siano x1 ; x2 2 I on x1 < x2 :

Mostriamo he

f (x1 ) f (x0 )
x1 x0

 f (xx) fx(x ) :
2

(5.21)

Infatti, se x1 < x0 < x2 ; la (5:21) segue dalla (5:20) ove si e posto


x1 = u ; z = w = x0 ; x2 = v: Se inve e x0 < x1 < x2 ; la (5:21) segue an ora dalla (5:20)
ponendo x0 = u = w ; x1 = z ; x2 = v: In modo analogo si pro ede nel aso x1 < x2 < x0 :
Supponiamo ora he f sia una funzione a rapporto in rementale non de res ente e he
f non sia onvessa in I . Allora l'osservazione 203 porta a una ontraddizione.


5.7. CONVESSITA.

103

Corollario 205 Sia f onvessa su [a; b. Allora in ogni punto x0 2 (a; b) esistono nite
sia la derivata destra f+0 (x0 ) he la derivata sinistra f 0 (x0 ).
Dimostrazione. L'asserto segue immediatamente per la proprieta di esistenza del limite
f (x) f (x0 )
della funzione monotona
.
x x0

Osserviamo he in generale non e detto he una funzione onvessa sia derivabile in tutti
i punti del suo insieme di de nizione, basti pensare a f (x) = jxj; neppure si puo garantire
l'esistenza di f 0 (b) e di f+0 (a) nite ome mostra il seguente esempio

f (x) =

8
<
:

se 0 < x < 1

se x = 0 o x = 1:

Corollario 206 Ogni funzione onvessa su [a; b risulta ontinua su (a; b).
Dimostrazione. Sia x0 2 (a; b). S riviamo
f (x ) f (x0 )
(x x0 )
f (x) = f (x0 ) +
x x0
e osserviamo he, per il Corollario pre edente,
lim
x!x+
0

f (x ) f (x0 )
f (x ) f (x0 )
(x x0 ) = lim
(x x0 ) = 0
x x0
x x0
x!x0

e quindi la tesi.

Osservazione.

L'esempio sopra mostra he f puo non essere ontinua sia in a he in b.

5.7.1 Verso della on avita per funzioni derivabili.


Abbiamo visto he una funzione onvessa su un intervallo aperto I non puo essere dis ontinua e deve ammettere derivata sia destra he sinistra in ogni suo punto. Si potrebbe
dimostrare he i punti in ui una funzione onvessa non e derivabile sono al piu un'in nita
numerabile. Supporremo he per la restante parte del paragrafo f sia derivabile in ogni
punto di I . In queste ipotesi vale il seguente

Teorema 207 Sia f derivabile in I . Allora f risulta onvessa se e solo se per ogni x0 di

I si ha he

f (x)  f (x0 ) + f 0 (x0 ) (x x0 )

(5.22)

In altre parole il gra o di una funzione onvessa si trova sempre al di sopra della retta
tangente al gra o stesso in un qualunque suo punto.
Dimostrazione. Sia f onvessa e ssiamo x maggiore di x0 . S egliamo y tale he
f (y) f (x0 ) f (x ) f (x0 )
 x x e fa endo
x > y > x0 . Allora per il Teorema 204 risulta
y x0
0
tendere y a x0 si ottiene la (5:22) per x > x0 . Per x < x0 si pro ede in modo analogo.

104

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Vi eversa supponiamo per assurdo he valga la (5:22) e he f non sia onvessa. Per
l'osservazione 203 esistono quindi x0 ; x1 ; x2 2 I on x1 < x0 < x2 tali he

f (x0 ) f (x1 ) f (x0 ) f (x2 )


>
:
x0 x1
x0 x2

(5.23)

D'altra parte per ipotesi abbiamo he

f (x1 ) > f (x0 ) + f 0 (x0 ) (x1 x0 )


da ui

f (x0 ) f (x1 )
< f 0 (x0 ) :
x0 x1
Analogamente si ri ava

f (x0 ) f (x2 )
> f 0 (x0 ) :
x0 x2
Le due ultime disuguaglianze onfrontate tra di loro sono in ontraddizione on la (5:23).
Il Teorema seguente fornis e un riterio per stabilire la onvessita di funzioni derivabili.

Teorema 208 Sia f derivabile in I . Allora f e onvessa se e solo se la derivata prima e


monotona non de res ente in I
Dimostrazione. Sia f onvessa e siano u; v 2 I on u < v: Dalla formula (5:20) fa endo
tendere z a u e w a v otteniamo f 0 (u)  f 0 (v) :
Vi eversa supponiamo ora he f 0 sia non de res ente ed f non onvessa. Allora per
l'osservazione 203 esistono tre punti x1 < x0 < x2 tali he
f (x1 ) f (x0 ) f (x2 ) f (x0 )
>
x1 x0
x2 x0

(5.24)

mentre per il Teorema di Lagrange, appli ato separatamente agli intervalli [x1 ; x0 e
[x0 ; x2 , esistono due punti  e  tali he

f (x1 ) f (x0 )
= f 0 ( )
x1 x0
e

f (x2 ) f (x0 )
= f 0 ()
x2 x0
Poi he  < x0 <  deve essere, per ipotesi, f 0 ( )  f 0( ) e io porta ad una disuguaglianza di verso opposto a quella in (5:24), assurdo.
Ri ordando le relazioni tra il segno della derivata prima di una funzioni e la sua
monotonia si ottiene immediatamente il


5.7. CONVESSITA.

105

Corollario 209 Sia f derivabile due volte in I . Allora f e onvessa se e solo se la derivata
se onda f 00 e non negativa in I .
Nel linguaggio omune le funzioni onvesse sono an he dette " on ave verso l'alto"
mentre " on ave verso il basso" vengono hiamate le funzioni f per ui f e onvessa,
ioe le funzioni de nite su I he veri ano la seguente ondizione: per ogni oppia di punti
x1 ; x2 di I e per ogni numero reale  2 [0; 1 si ha

f ((1 )x1 + x2 )  (1 ) f (x1 ) + f (x2 ) :


Tali funzioni vengono an he dette sempli emente " on ave" e valgono per queste Teoremi
e aratterizzazioni analoghe alle pre edenti, in parti olare se f e derivabile due volte in I ,
allora f e on ava verso il basso se e solo se la derivata se onda f 00 e non positiva in I .
Per le funzioni derivabili i punti in ui la on avita " ambia verso" vengono detti "punti
di esso", di iamo ioe he x0 e un punto di esso per f se f e derivabile in x0 e per un
opportuno > 0, f ha on avita di erenti nei due intervalli (x0 ; x0 ) ; (x0 ; x0 + ) : Nel
aso la funzione ammetta derivata se onda ontinua, per quanto detto sopra, quest'ultima
deve annullarsi nei punti di esso.

Osservazione 210 La somma di due funzioni onvesse sullo stesso intervallo e sempre
una funzione onvessa mentre in generale la di erenza non lo e, ome mostra il seguente
esempio:
f1 (x) = x2

f2 (x) = x2 + sin x:

Osservazione 211 In molti problemi di approssimazione risulta utile la seguente, sem-

pli issima onsiderazione:


se f e onvessa su un intervallo I allora per ogni k 2 R l'equazione f (x) = k non puo
avere piu di due soluzioni.
Da quanto detto sopra segue an he he i gra i di due funzioni, una on ava e l'altra
onvessa sullo stesso intervallo I hanno al piu due intersezioni.
Osserviamo in ne he questo non a ade per funzioni on la stessa on avita: basta onsiderare le due funzioni dell'Osservazione pre edente, i ui gra i hanno in nite intersezioni.

5.7.2 Massimi e minimi di funzioni derivabili.


Sia A un intervallo o una unione di intervalli e sia f : A ! R: Ri ordiamo he per il
teorema 154 (di Fermat) i punti di massimo e di minimo (relativi ed assoluti) per f vanno
er ati tra

 i punti interni ad A in ui f e derivabile on derivata nulla


 i punti interni ad A in ui f non e ontinua o non e derivabile
 i punti sulla frontiera di A:

106

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Per gli ultimi due asi e ne essario un esame diretto del omportamento di f in un
opportuno intorno di questi punti.
Per il primo aso inve e, se x0 e un punto interno ad A; f 0 (x0 ) = 0 ed f e derivabile in
un intorno di x0 ; il teorema di Lagrange (Teorema 159) assi ura he f e res ente in ogni
intervallo in ui f 0 > 0; de res ente in ogni intervallo in ui f 0 < 0: Quindi
se f 0 (x) > 0 per x < x0 e f 0 (x) < 0 per x > x0 allora x0 e un punto di massimo
se f 0 (x) < 0 per x < x0 e f 0 (x) > 0 per x > x0 allora x0 e un punto di minimo
se f 0 (x) > 0 per x < x0 e f 0 (x) > 0 per x > x0 o
se f 0 (x) < 0 per x < x0 e f 0 (x) < 0 per x > x0 allora x0 non puo essere ne un punto
di massimo ne di minimo.
Lo studio del segno di f 0 puo essere parti olarmente ompli ato; se f ammette derivata
se onda in un intorno di x0 e questa e di segno ostante allora f 0 (nulla in x0 ) e monotona
e deve essere positiva prima di x0 e negativa dopo o vi e-versa, dunque
se f 0 (x0 ) = 0 e f " (x) < 0 in U (x0 ) allora x0 e un punto di massimo
se f 0 (x0 ) = 0 e f " (x) > 0 in U (x0 ) allora x0 e un punto di minimo.
Questa ondizione e abbastanza ovvia: il gra o di f ha retta tangente orizzontale in
(x0 ; f (x0 )) e, per motivi di on avita, deve stare sotto (rispettivamente sopra) la retta
tangente.
In ogni aso per stabilire se x0 e un punto di massimo o di minimo e su iente onos ere
il segno di f " (x0 ) : vale la regola
se f 0 (x0 ) = 0 e f " (x0 ) < 0 allora x0 e un punto di massimo
se f 0 (x0 ) = 0 e f " (x0 ) > 0 allora x0 e un punto di minimo.
Infatti f 0 (x0 ) = 0 e f " (x0 ) < 0 signi a
f 0 (x)
f 0 (x) f 0 (x0 )
=
lim
<0
lim
x!x0 x x0
x!x0
x x0
e questo impli a he (in un opportuno intorno di x0 ) il segno di f 0 (x) e opposto a quello
di (x x0 ) dunque f 0 (x) > 0 per x < x0 e f 0 (x) < 0 per x > x0 :
Naturalmente, nel aso f " (x0 ) = 0, nulla si puo dire sulla presenza di massimi o
minimi: in tal aso sono ne essari studi piu approfonditi, per esempio lo studio del segno
di f " on le sue impli azioni sulla monotonia di f 0: Se per esempio fosse f " (x)  0 in
U (x0) allora f 0 (nulla in x0) sarebbe non de res ente, quindi negativa prima di x0 e
positiva dopo; in questo aso x0 sarebbe punto di minimo.
In generale, se f e derivabile n volte in x0 on
f 0 (x0 ) = f " (x0 ) =    = f (n 1) (x0 ) = 0
e
f (n) (x0 ) 6= 0
allora


5.7. CONVESSITA.

107

se n e pari e f (n) (x0 ) < 0 allora x0 e un punto di massimo


se n e pari e f (n) (x0 ) > 0 allora x0 e un punto di minimo.
se n e dispari allora x0 non e un punto di massimo ne di minimo.
Questa proprieta puo essere dimostrata on le stesse argomentazioni usate in pre edenza
nel aso
f " (x0 ) 6= 0; studiando il segno delle derivate su essive in U (x0 ) : Molto piu sempli e e
risolutivo e pero l'utilizzo della formula di Taylor on resto se ondo Peano:

f (x) =

n
X

f (n) (x0 )
f (k) (x0 )
(x x0 )k + o ((x x0 )n ) = f (x0 ) +
(x x0 )n + o ((x x0 )n )
k
!
n
!
k=0

quindi

f (x) f (x0 ) = (x x0

)n

f (n) (x0 )
+ o (1)
n!

f (n) (x0 )
e tenendo onto he, in un opportuno intorno di x0 la quantita
+o (1) mantiene
n!
il segno di f (n) (x0 ) ; a se onda he n sia pari o dispari, f (x) f (x0 ) si mantiene,
rispettivamente, di segno ostante ( aso del massimo o del minimo) oppure ambia segno.
Si era detto all'inizio he i punti di massimo e di minimo di f andavano er ati, oltre
he tra i punti in ui la derivata prima si annulla, an he tra i punti interni ad A in
ui f e non derivabile e tra i punti sulla frontiera di A: Non e, ovviamente, detto he
questi punti debbano ne essariamente essere di massimo o di minimo: ogni punto deve
essere onsiderato singolarmente. Tuttavia in qual he aso una analisi del tipo pre edente
funziona an ora: supponiamo f : [a; b ! R, allora, ome si puo fa ilmente dimostrare,

f+0 (a) > 0


f+0 (a) < 0
f 0 (b) > 0
f 0 (b) < 0
inoltre se x0 2 (a; b) e

=)
=)
=)
=)

a e di minimo
a e di massimo
a e di massimo
a e di minimo

f 0 (x0 ) < 0 ; f+0 (x0 ) > 0 =) x0 e di minimo


f 0 (x0 ) > 0 ; f+0 (x0 ) < 0 =) x0 e di massimo.

Esempio. Sia f : [0; 1 ! R la funzione osi de nita:

1
f (0) = 0 ; f (x) = x + 2x2 sin :
x
Risulta f+0 (0) = 1 e, per x 6= 0 e f 0 (x) = 1 2 os x1 + 4x sin x1 : L'origine e un punto di
minimo (di frontiera) ed e an he punto di a umulazione di massimi e di minimi relativi,
infatti f 0 (x) ambia di segno in nite volte in ogni intorno dell'origine. Possiamo osservare
he la ondizione f 0 (x0 ) 6= 0 non impli a he debba esistere un intorno di x0 in ui f e
monotona.

108

CAPITOLO 5. CALCOLO DIFFERENZIALE.

Capitolo 6

Integrale.
6.1 Introduzione.
La ne essita on reta di misurare l'area di una super ie piana (terreno) ha stimolato sin
dall'anti hita la messa a punto di uno strumento matemati o he risolvesse il problema.
Naturalmente le di olta sorgevano quando il bordo della super ie da misurare non risultava essere una poligonale bensi una gura omposta da tratti urvi. An he in questo
aso pero, sebbene non fosse possibile determinare on esattezza l'area della gura, si
rius iva a darne una approssimazione on l'a uratezza "su iente allo s opo". In qual he aso parti olare, on metodi molto ingegnosi, si rius iva an he a darne delle stime
esatte. L'idea di integrale e dunque molto anti a ma la potenzialita e la appli abilita di
questo strumento divennero notevolissime quando fu sviluppato il al olo di erenziale e fu
provato il legame tra il Cal olo integrale e il Cal olo di erenziale (Teorema fondamentale
del al olo integrale). Cio he ai tempi di Ar himede ri hiedeva virtuosismi matemati i e
attualmente un banale eser izio di al olo. Con Newton e Leibniz il al olo di erenziale
ed integrale ombinati hanno favorito uno sviluppo enorme sia della Matemati a he della
Fisi a, o meglio della modellisti a si a attualmente hiamata Me ani a Razionale. Attualmente sono state elaborate diverse e so sti ate teorie della integrazione; nei paragra
seguenti presenteremo l'integrale di Riemann he, oltre ad avere una su iente generalita
e essibilita per le appli azioni piu omuni, ha an he il pregio di poter essere presentato
in forma elementare.

6.2 De nizione di integrale.


6.2.1 Funzioni a s ala e loro integrale.
In questo paragrafo intendiamo de nire (quando possibile) l'integrale su un insieme limitato di una funzione limitata ioe di una funzione f : [a; b ! R on 1 < a < b < +1 e
jf (x)j  M per ogni x 2 [a; b ed M opportuno.
A questo proposito introdu iamo la seguente

De nizione 212 Una funzione reale ' de nita in un intervallo limitato I si di e ostante
a tratti (o funzione a gradino o a s ala) se e possibile suddividere l'intervallo I in un
109

110

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

numero nito di intervalli


disgiunti Ik in modo he su ias uno di essi la funzione risulti
[
ostante; ioe I = Ik ; gli Ik sono disgiunti tra loro e ' assume un valore k per ogni
x 2 Ik : Gli intervalli Ik ; possono essere aperti, hiusi, semiaperti ed eventualmente ridotti
ad un solo punto.

Per meglio rappresentare le funzioni a s ala onviene introdurre la nozione di funzione aratteristi a di un insieme. Dato un insieme E  R, denotiamo on E (funzione
aratteristi a di E ) la funzione de nita nel modo seguente:

E (x) =

8
<

1 se x 2 E

0 se x 2 Rn E

Osservazione 213 Con la notazione pre edente si ha he la funzione a gradino ' puo
essere rappresentata ome ombinazione lineare di funzioni aratteristi he di intervalli,
ioe
'=

n
X
k=1

k   I k :

(6.1)

Naturalmente la stessa funzione puo essere rappresentata in modi di erenti mediante la


(6.1), poi he ad esempio un qualsiasi intervallo Ik potrebbe essere a sua volta suddiviso in
un numero nito di intervalli. Inoltre la formula (6.1) rappresenta
sempre una funzione
[
a s ala su I; an he se gli Ik non sono disgiunti, pur he Ik = I . Si osservi inoltre he
ombinazioni lineari, prodotti e moduli di funzioni a gradino sono an ora dello stesso tipo.

Diamo ora la de nizione di integrale di una funzione a s ala.


P

De nizione 214 Sia ' : [a; b ! R una funzione a s ala, on ' = nk=1 k  Ik dove
gli Ik sono intervalli di estremi
a e bk : De niamo integrale della funzione a s ala '
Pn k
nell'intervallo [a; b il numero k=1 k  (bk ak ) e s riviamo
Z b

'(x) dx =

n
X
k=1

k  (bk

ak ) :

(6.2)

Osservazione 215 L'integrale di una funzione a s ala non dipende dalla rappresentazione
della funzione stessa, inoltre se ' e sono due funzioni a s ala he di eris ono solo in
un insieme nito di punti in [a; b ; i loro integrali oin idono. Questo permette an he
di estendere le de nizioni pre edenti di funzione a s ala e di integrale di funzioni a s ala
an he a intervalli limitati non ne essariamente hiusi.
Osservazione 216 Se ' e positiva e
tervalli disgiunti,

Z b

Pn

k=1 k

 Ik

e una sua rappresentazione on in-

'(x) dx rappresenta l'area dell'unione dei rettangoli, eventualmente

111

6.3. INTEGRALE DI UNA FUNZIONE LIMITATA.

degeneri, (plurirettangolo) di base Ik e on altezza k , in sintesi l'area he sta tra l'asse


delle as isse ed il gra o della funzione ':

Abbiamo gia impli itamente osservato he l' insieme delle funzioni a s ala su un intervallo [a; b, he denoteremo on S ([a; b), e uno spazio vettoriale su R: Le seguenti proprieta
dell'integrale di una funzione a s ala sono immediate e la loro dimostrazione e las iata al
lettore.

Proposizione 217 Siano '; 2 S ([a; b) ed e reali. Allora


1. Da ' (x)  (x) per ogni x segue he
2.
3.

Z b


a
Z b
a

' (x) dx 

Z b

Z b

' (x) dx 

Z b

(x) dx:

j' (x)j dx:

( ' (x) + (x)) dx =

Z b

' (x) dx +

Z b

(x) dx

6.3 Integrale di una funzione limitata.


Diamo ora le de nizione di integrabilita e di integrale (quando possibile) di una funzione
limitata de nita su un intervallo limitato.

De nizione 218 Sia f : [a; b ! R e sia f limitata su [a; b. De niamo integrale superiore
di f su [a; b il numero
inf

Z b

(x) dx :

2 S ([a; b) ; (x)  f (x) 8x 2 [a; b

questo numero si indi a on il simbolo

Z b

f (x) dx:

112

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

Analogamente de niamo integrale inferiore di f su [a; b il numero

sup

Z b

' (x) dx : ' 2 S ([a; b) ; ' (x)  f (x) 8x 2 [a; b

questo numero si indi a on il simbolo

Z b

f (x) dx:

Osservazione 219 L'integrale superiore e quello inferiore sono ben de niti per ogni funzione limitata per he se jf (x)j  M per ogni x 2 [a; b allora
M  ([a;b) (x)  f (x)  M  ([a;b) (x) per ogni x 2 [a; b quindi
M (b a) 

Z b

Z b

f (x) dx e

f (x) dx  M (b a) :

Poi he inoltre per ogni '; 2 S ([a; Rb) on ' (x) 
f (x)  (x) per ogni x in [a; b si ha
R
dalla 1) della Proposizione 217 he ab ' (x) dx  ab (x) dx e quindi
Z b

' (x) dx  inf

Z b

(x) dx :

2 S ([a; b) ; (x)  f (x) 8x 2 [a; b =

Z b

f (x) dx

da ui
Z b

f (x) dx = sup

Z b

' (x) dx : ' 2 S ([a; b) ; ' (x)  f (x) 8x 2 [a; b

dunque vale sempre la relazione

Z b

f (x) dx 

Z b

Z b

f (x) dx

f (x) dx:

Diamo ora la de nizione di funzione integrabile.

De nizione 220 Sia f : [a; b ! R on 1 < a < b < +1 e f (x) limitata, f si di e


integrabile in [a; b se vale la uguaglianza

Z b

f (x) dx =

Z b

f (x) dx: In tal aso questo

valore omune viene hiamato integrale di f su [a; b ed indi ato on il simbolo

Z b

f (x) dx:

Osservazione 221 Ogni funzione a s ala risulta ovviamente integrabile se ondo quest'ultima de nizione ed il suo integrale oin ide on quello dato dalla formula (6.2).

Osservazione 222 Se f e una funzione limitata e positiva la ondizione di integrabilita


equivale ad a ermare he l'estremo superiore di tutte le aree dei plurirettangoli ins ritti

113

6.3. INTEGRALE DI UNA FUNZIONE LIMITATA.

nel trapezoide in gura oin ide on l'estremo inferiore di tutte le aree dei plurirettangoli
ir os ritti allo stesso trapezoide.

Osservazione 223 Sebbene, ome vedremo nel prossimo paragrafo, salvo asi "patologi i", tutte le "solite" funzioni limitate sono integrabili su un intervallo limitato il
seguente esempio mostra he esistono funzioni limitate non integrabili.
Esempio 224 Sia f : [0; 1 ! R la "funzione di Diri hlet" osi de nita:
f (x) =
allora se (x) =

n
X
k+1

8
<
:

k  Ik (x)

1 per x 2 Q\ [0; 1
0 per

x 2 QC \ [0; 1

= Q\[0;1

 f (x) per ogni x 2 [a; b apita he, salvo per qual he

indi e k per ui l'intervallo Ik e ridotto a un solo punto, tutti i rimanenti k sono maggiori
o uguali a 1 poi he ogni intervallo non ridotto a un solo punto ontieneZ in niti razionali.
Segue quindi he per ogni funzione a s ala
Z b

maggiorante di f risulta

(x)dx  1 da

f (x) dx = 1:
Analogamente, tenendo presente he
ogni intervallo non ridotto ad un solo punto onZ b
tiene in niti irrazionali, si vede he f (x) dx = 0; quindi la funzione di Diri hlet non
a
risulta integrabile. Certamente questa funzione e piuttosto "patologi a": avevamo gia
infatti osservato he essa e dis ontinua in ogni punto.
ui

6.3.1 Classi di funzioni integrabili.


Al ne di stabilire he ampie lassi di funzioni sono integrabili premettiamo il seguente
riterio di integrabilita

114

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

Teorema 225 Sia f una funzione reale de nita su un intervallo limitato [a; b ed ivi
limitata.
Allora f e integrabile se e solo se per ogni " > 0 e possibile trovare due funzioni a s ala
'" e " on
'"(x)  f (x)  " (x) per ogni x 2 [a; b e tali he
Z b

" (x)dx

Z b

'" (x)dx < ":

(6.3)

Dimostrazione. Osserviamo he per la de nizione di integrale superiore e di integrale


inferiore, ssato " > 0 devono esistere due funzioni a s ala '" e " on '" (x)  f (x) 
" (x) e
Z b

f (x) dx

"
<
2

Z b

'"(x)dx 

Z b

f (x) dx 

Z b

f (x) dx 

Z b

" (x)dx <

Z b

"
f (x) dx + :
2

Da questa atena di disuguaglianze si ottiene he


Z b

" (x)dx

Z b

'" (x)dx <

Z b

f (x) dx

quindi l'integrabilita di f impli a la (6:3).


Vi eversa, poi he

Z b

f (x) dx

ondizione (6.3) deve essere

Z b

integrabile.
Dimostriamo ora il seguente

Z b

f (x) dx

f (x) dx 
Z b

Z b

Z b

f (x) dx + "

" (x)dx

Z b

'"(x)dx se vale la

f (x) dx < " e, per l'arbitrarieta di ", f e

Teorema 226 Ogni funzione ontinua su un intervallo hiuso e limitato e ivi integrabile.
Dimostrazione. Osserviamo preliminarmente he per il teorema di Weierstrass (Teorema

116) la funzione e limitata ed ha quindi senso parlare di integrabilita. Poi he l'intervallo
[a; b e hiuso e limitato f e ivi uniformemente ontinua (vedi Teorema 121) quindi, ssato
" > 0 esiste un > 0 per ui
"
:
x1 ; x2 2 [a; b e jx1 x2 j < allora jf (x1 ) f (x2 )j <
b a

Sia ora
fI gn una partizione di I ioe una ollezione nita di intervalli disgiunti tali he
[ k k=1
I = Ik , s elti in modo he la lunghezza di ias uno di questi intervalli non superi :
Posto
si ha he

Mk

mk = inf ff (x) : x 2 Ik g e Mk = sup ff (x) : x 2 Ik g


"
mk <
:
b a

115

6.3. INTEGRALE DI UNA FUNZIONE LIMITATA.

Siano

'" =

n
X
k=1

mk  Ik e

"

Ovviamente vale la relazione '" (x)  f (x) 


Z b

" (x)dx

Z b

'"(x)dx =

n
X
k=1

" (x)

n
X
k=1

(Mk

Mk  Ik :

inoltre

mk )  ` (Ik ) < ":

Dal Teorema pre edente segue l'asserto.


Il Teorema appena dimostrato si puo adattare an he a funzioni ontinue, pur he
limitate, de nite su intervalli limitati ma non hiusi. Vale infatti il seguente

!R

Corollario 227 Sia I un intervallo limitato e sia f : I


limitata su I . Allora f e integrabile su I .

una funzione ontinua e

Dimostrazione. Fissato " > 0, sia J  I un intervallo hiuso e limitato on


"
` (J ) > ` (I )
ove M = sup fjf (x)j : x 2 I g. Poi he f e integrabile su J e possibile
4M
Z
Z
"
e
'e < :
trovare due funzioni a s ala de nite su J , 'e e e tali he
2
J
J
De niamo ora su I le due funzioni a s ala:


e (x)
x) se x 2 J
se x 2 J :
'(x) = 'e (M
(
x
)
=
se x 2 I n J
M se x 2 I n J
Si ha immediatamente '(x)  f (x)  (x) e
integrabilita (6.3) segue l'asserto.
Nello stesso modo si ottiene il

I ' < ",

da ui, per il riterio di

Corollario 228 Sia I un intervallo limitato e sia f : I ! R una funzione limitata su I


ed ivi ontinua salvo in un numero nito di punti. Allora f e integrabile su I .
la ui dimostrazione e las iata per eser izio.
Una diversa lasse di funzioni integrabili e data dal seguente

Teorema 229 Sia f : [a; b ! R una funzione monotona. Allora f e integrabile su [a; b :
Dimostrazione. Per la dimostrazione useremo an ora il riterio di integrabilita (6.3).
Supponiamo per esempio he f sia non de res ente.
(b a) (f (b) f (a))
< " e dividiamo
Fissato " > 0 s egliamo un intero n in modo he
n
[a; b in n parti uguali.
b a
; on k = 0; 1;    ; n: Posto
I punti della partizione saranno xk = a + k
n
'" =

nX2
k=0

f (xk )  [xk ;xk +1) + f (xn 1 )  [xn 1 ;xn

116

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

"

nX2
k=0

f (xk+1)  [xk ;xk +1) + f (xn )  [xn 1 ;xn

allora risulta '"(x)  f (x) 


Z b

" (x)dx

Z b

'" (x)dx =

" (x)

n 1
b aX
(b a) (f (b) f (a))
< ":
(f (xk+1 f (xk ))) 
n k=0
n

Osservazione 230 Questo teorema assi ura l'integrabilita di funzioni he, pur he monotone, possono an he avere una in nita (numerabile) di punti di dis ontinuita. Con le
stesse te ni he usate nel Corollario 227 il Teorema si puo estendere a funzioni monotone
a tratti.
Da quanto pre ede risulta he tutte le funzioni di uso piu omune, pur he limitate,
sono integrabili su un intervallo limitato.
Vale in ne la pena di ri ordare he la ri er a di ondizioni ne essarie e su ienti di
integrabilita (in termini della "misura" dell'insieme dei punti di dis ontinuita) ha portato
alla ostruzione di teorie dell'integrazione piu so sti ate he esulano dagli s opi della nostra
trattazione.

6.3.2 Formule di al olo approssimato.


Mostriamo ora ome direttamente dalle de nizioni date si possano ri avare formule per
il al olo approssimato dell'integrale. Dette formule assumono interesse parti olarmente
rilevante quando non risulti possibile la determinazione di una "primitiva" della funzione
integranda ed appli are il Teorema fondamentale del al olo integrale, he vedremo a suo
tempo.
Pro edendo ome nella dimostrazione del Teorema 226 dimostriamo il seguente

Teorema 231 Sia f ontinua su [a; b : Allora per ogni " > 0 e possibile determinare un
= (") > 0 tale he per ogni partizione di [a; b in intervalli disgiunti Ik di lunghezza
lk < (per ogni k) e per ogni s elta di yk in Ik si ha
Z
b

f

a

n
X
k=1

f (yk ) 



lk

< ":

(6.4)

Dimostrazione. Fissato " > 0 sia tale he per ogni oppia di punti x0 ; x00 in [a; b on
jx0 x00j  risulti jf (x0) f (x00 )j < b " a (questo e possibile per la ontinuita uniforme
di f ). Sia ora fIk gnk=1 una qualunque ollezione di intervalli disgiunti ias uno di lunghezza
minore di tali he [a; b =

'" =

n
[

k=1
n
X
k=1

Ik : Posto
mk  Ik

"=

n
X
k=1

Mk  Ik

117

6.3. INTEGRALE DI UNA FUNZIONE LIMITATA.

dove mk ed Mk sono rispettivamente l'estremo inferiore e l'estremo superiore dei valori


assunti da f in Ik .
Pro edendo ome nella dimostrazione del Teorema 226 si ha
Z b

e naturalmente

Z b

Z b

" (x)dx

'" (x)dx 

Z b

'" (x)dx < "

f (x)dx 

Z b

" (x)dx

ed an he
Z b

'" (x)dx 

n
X
k=1

f (yk )  lk 

Z b

" (x)dx

per he mk  f (yk )  Mk . Da queste tre relazioni segue l'asserto.


Si noti he

n
X
k=1

f (yk )  lk non e altro he l'integrale della funzione a s ala g =

n
X
k=1

f (yk )  Ik :

Considerando, nel Teorema pre edente una suddivisione in parti uguali, si ottiene il
seguente

Corollario 232 Sia f ontinua su [a; b : Allora


Z b

n
b aX
b a
f (x)dx = nlim
:
f a+k
!1 n
n
k=1

(6.5)

Osservazione 233 La formula (6:5) e la de nizione di integrale di una funzione ontinua

data da Cau hy.


E abbastanza evidente ome la dimostrazione del Teorema pre edente si possa adattare
an he a funzioni ontinue a tratti. Il Teorema vale in generale per funzioni integrabili ma
la dimostrazione, sebbene non di ile, e piuttosto laboriosa, quindi la omettiamo.

Aggiungendo ipotesi di regolarita sulla funzione f si puo ottenere fa ilmente una stima
dell'errore nella formula (6:4). Vale infatti il seguente

Teorema 234 Sia f di lasse C (1) ([a; b) e sia jf 0 (x)j  K per ogni x 2 [a; b : Allora se
fIk gnk=1 e una partizione di [a; b in intervalli disgiunti di lunghezza lk < (per ogni k)
allora per ogni s elta di yk in Ik si ha
Z
b

f

a

n
X
k=1

f (yk ) 



lk

< K (b a) :

Dimostrazione. Siano '" e " ome nella dimostrazione del Teorema pre edente.
L'asserto segue immediatamente dal fatto he, per il Teorema di Lagrange " '"  K:

118

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

6.4 Proprieta dell'integrale.


In questo paragrafo mostreremo he le tutte proprieta viste per l'integrale delle funzioni
a s ala valgono in generale per le funzioni integrabili. Si ha infatti il

Teorema 235 Siano f e g due funzioni limitate e integrabili su [a; b. Allora


(a) 8 ; 2 R f + g e integrabile su [a; b;
(b) f + ed f (parte positiva e parte negativa di f ) sono integrabili su [a; b;
( ) jf j e integrabile su [a; b;
(d) f  g e integrabile su [a; b.
Valgono inoltre le seguenti formule:
R
R
R
(1) ab ( f (x) + g(x)) dx = ab f (x)dx + ab g(x)dx
R
(2) se f  0 allora ab f (x)dx  0
R
R
(3) se f  g allora ab f (x)dx  ab g(x)dx
R

(4) ab f (x)dx  ab jf (x)j dx


R
(5) se f  0 e ontinua allora da ab f (x)dx = 0 segue he f (x) = 0 per ogni x
Rb
f (x)dx
(6) se m  f (x)  M allora m  a
 M (teorema della media integrale)
(b a)
R
(7) se inoltre f e ontinua su [a; b esiste  2 (a; b) tale he ab f (x)dx = (b a)  f ( ) :

Dimostrazione. E ovvio he il multiplo di una funzione integrabile e integrabile e he


vale

Z b

f (x)dx =

Z b

f (x)dx:

Per mostrare la (a) e la (1) basta quindi mostrare he f + g e integrabile e he vale


Zb

(f (x) + g(x)) dx =

Zb

f (x)dx +

g(x)dx:

Zb

Fissato " > 0 per l'integrabilita di f e di g si possono trovare due oppie di funzioni
'f;"; f;" , e 'g;"; g;" tali he

'f;" (x)  f (x) 


e

Z b

f;" (x)dx

Z b

f;" (x) ;

"
'f;" (x)dx < ;
2

'g;"(x)  g(x) 
Z b

g;" (x)dx

g;" (x)

Z b

"
'g;"(x)dx < :
2

Allora posto

'" (x) = 'f;" (x) + 'g;"(x) e

" (x) = f;" (x) + g;" (x)

 DELL'INTEGRALE.
6.4. PROPRIETA

119

risulta

'" (x)  f (x) + g(x) 


Dunque f + g e integrabile e poi he
Z b

e an he

quindi

a
Z b

f (x)dx +

Z b

g(x)dx " 

(f (x) + g(x)) dx 

Z b

Z b


(f (x) + g(x)) dx

e la (1) e dimostrata.
Per la (b) basta osservare he se

Z b

" (x) e

Z b

Z b

Z b

'+" (x)  f +(x) 

(f (x) + g(x)) dx

f (x)dx +

f (x)dx

'" (x)  f (x) 

Z b

a
" (x)

'" (x)dx < ":

Z b

'" (x)dx 

" (x)dx 

Z b

" (x)dx

Z b



g(x)dx

g(x)dx + "

<"

allora

" (x)
+

e si vede immediatamente he e an he
0

" (x)
+

'+" (x) 

" (x)

'"(x):

Pro edendo ome nel punto pre edente si ottiene il risultato per la parte positiva di f (i
dettagli sono las iati al lettore). Per la parte negativa di f osservando he f = ( f )+ i
si ri ondu e al aso pre edente.
Poi he jf j = f + + f la ( ) e onseguenza della (b) e della (a).
Per la (d), sebbene in modo piu ompli ato, si pro ede in analogamente.
La formula (2) e immediata e la (3) segue dalla (2) appli ata alla funzione f g.
La (4) segue dalla (3) tenendo onto he jf (x)j  f (x) e an he jf (x)j  f (x):
La (5) e onseguenza del Teorema della permanenza del segno per le funzioni ontinue:
infatti se f fosse positiva in un punto, dovrebbe essere f (x) Z h per qual he h > 0 in un
intervallo I , dunque poi he f (x) > h  I (x) dovrebbe essere

f (x)dx  h`(I ):

La (6) segue dal fatto he m  [a;b (x)  f (x)  M  [a;b (x) e la (7) segue dalla (6)
ri ordando la propriet
a dei valori intermedi per le funzioni ontinue.
Z b
1
f (x)dx prende il nome di "media integrale" della funzione f sull'inIl valore
(b a) a
tervallo [a; b. Nel aso di funzioni ontinue e positive questo di e he l'area del trapezoide
individuato dalla funzione f e uguale all'area del rettangolo di base (a; b) ed di altezza
f ( ) per un opportuno  in [a; b.
Terminiamo questo paragrafo on un Teorema he i permettera di spezzare un integrale su un intervallo in piu parti, osa he in qual he o asione puo onvenire.

120

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

Teorema 236 Sia f : [a; b ! R limitata ed integrabile.


(a)Allora f e integrabile su ogni intervallo [ ; ontenuto in [a; b :
(b) Se f e limitata ed integrabile an he su [b; allora f e integrabile su [a; e vale la
relazione

f (x)dx =

Z b

f (x)dx +

f (x)dx:

(6.6)

Dimostrazione. Come al solito appli heremo la ondizione (6.3). Fissato " > 0 esistono,
per l'integrabilita di f su [a; b due funzioni a s ala '" e " on
'"(x)  f (x) 

" (x) e

Allora le restrizioni 'f" e f", di '" e


on 'f" (x)  f (x)  f"(x), e on
Z b

f (x)dx

"

Z b

"

Z b

" (x)dx

Z b

'" (x)dx < ":

all'intervallo [ ; , sono an ora funzioni a s ala,

'f" (x)dx <

Z b

" (x)dx

Z b

'" (x)dx < "

da ui la (a).
Per la (b) si pro ede in modo analogo s egliendo due opportune oppie di funzioni a
s ala su [a; b e su [b; on integrali he di eris ono per meno di "=2:

Osservazione 237 Quanto detto sopra vale an ora per un numero nito di intervalli

ontigui. Da questo e dalle ondizioni su ienti per l'integrabilita viste pre edentemente
segue he se f e una funzione limitata su [a; b e questo intervallo e unione di intervalli
onse utivi in ias uno dei quali f e ontinua o monotona, allora f e integrabile su [a; b.
Z b

f (x)dx, abbiamo sempre supposto a < b.


Fino ad ora, nella de nizione di integrale
a
Per il seguito sara utile introdurre la seguente onvenzione: sempre supponendo a < b
poniamo
Z a

f (x)dx =

Z b

f (x)dx:

Z d

f (x)dx indipendentemente dal fatto


Cosi fa endo abbiamo dato signi ato al simbolo

he sia maggiore o minore di d, pur he naturalmente f sia integrabile sull'intervallo di
estremi e d.
E immediato veri are he, grazie alla onvenzione pre edente, la formula (6.6) vale
indipendente dall'ordine dei punti a; b; pur he gli integrali in essa ontenuti abbiano
signi ato.
Z
f (x)dx (dove I e un
Nella teoria dell'integrazione e di uso frequente il simbolo
Z b

f (x)dx dove a < b ed I e un intervallo


intervallo) on questo simbolo si intende sempre
a
di estremi a e b ( he puo essere indi erentemente hiuso, aperto o semiaperto).

6.5. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE.

121

De nizione 238 Sia ora E un insieme ostituito da un numero nito di intervalli din
[
Ik : Allora f si di e integrabile su E se f
sgiunti non ne essariamente onse utivi, E =
k=1

e integrabile su ogni Ik e si pone


Z

f (x)dx =

n Z
X
k=1 Ik

f (x)dx:

6.5 Teorema fondamentale del al olo integrale.


6.5.1 Funzione integrale.

Sia f limitata e integrabile


su un intervallo I . Si ssi in punto x0 2 I , allora per ogni
Z x
x 2 I e de nito
f (u)du: Naturalmente questo integrale, ssato x0 , dipendera da x
x0
e la onvenzione fatta nel pre edente paragrafo ne assi ura un signi ato an he quando
x < x0 . Ponendo

Fx0 (x) =

Z x

x0

f (u)du

abbiamo de nito una funzione, della variabile x, in tutto l'intervallo I ; Fx0 (x) viene hiamata funzione integrale di f . Essa ovviamente dipende da x0 (estremo inferiore di
integrazione) tuttavia tale dipendenza e po o rilevante per il seguito, infatti, dalla formula
(6.6) si ha

Fx1 (x) =

Z x

x1

f (u)du =

Z x0

x1

f (u)du +

Z x

x0

f (u)du = Fx0 (x) Fx0 (x1 ):

Si vede quindi he due funzioni integrali di una stessa funzione di eris ono per una ostante e he quindi le eventuali proprieta di limitatezza, ontinuita e di derivabilita di una
funzione integrale non dipendono dall'estremo inferiore di integrazione. Per quanto detto,
nel seguito, pur he non dia luogo ad equivo i indi heremo una funzione integrale on F (x)
omettendo l'indi azione dell'estremo inferiore di integrazione.
Vale inoltre la pena di osservare he se a; b 2 I ed F e una funzione integrale di f si ha
Z b

f (u)du = F (b) F (a):

Per le funzioni integrali valgono le seguenti proprieta:

Proposizione 239 Sia


Z x f : I ! R on f limitata ed integrabile su I .
f (u)du si ha
Allora posto F (x) =
x0

1. F e limitata su I:
2. F e lips hitziana su I (e quindi e uniformemente ontinua su I ).

122

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

Dimostrazione. Poi he per qual he M > 0 si ha jf (x)j  M per ogni x 2 I vale la
seguente atena di disuguaglianze:

jF (x)j

Z x




= f (u)du

x0

Z x


x0

jf (u)j



du

 M jx x j  M  ` (I )
0

da ui la (1). Inoltre per ogni oppia di punti x1 ; x2 2 I

jF (x ) F (x )j
1

Z x

2



=
f (u)du

x1

 M jx

x1 j

da ui la (2).
La prin ipale proprieta delle funzioni integrali e espressa dal seguente

Teorema 240 Sia f : I ! R on f limitata ed integrabile su I . Se f e ontinua in un


punto x 2 I allora F risulta derivabile in x e vale F 0 (x) = f (x):
Dimostrazione. Per ogni x 2 I

F (x)


x

F (x)
x



f (x)

=
=

1
1

Z x

jx xj

f (u)du

Z x

x x

Z x



f (x)du

(f (u) f (x)) du  sup jf (u) f (x)j = "(x)


u2J

dove J e l'intervallo di estremi x e x: Per la ontinuita di f in x, "(x) tende a zero quando


x tende a x da ui l'asserto.

6.5.2 Il teorema del al olo.


Al ne di enun iare in forma sinteti a il Teorema fondamentale del al olo onviene
premettere la seguente

De nizione 241 Sia f : I ! R una funzione di variabile reale sull'intervallo I . Allora


G : I ! R si di e primitiva di f su I se G0(x) = f (x) per ogni x 2 I .
Osservazione 242 Se G e una primitiva di f su I ovviamente per ogni ostante reale
an he la funzione G + e una primitiva di f su I .
Vale an he il vi eversa, ioe

Proposizione 243 Ogni primitiva di f si ottiene aggiungendo una ostante ad una primitiva pre ssata.

Dimostrazione. Siano G e G1 due primitive di f su I . Posto F = G1 G, F ha derivata


identi amente nulla su I poi he F 0 (x) = G01 (x) G0 (x) = f (x) f (x) = 0; di onseguenza,
per la proposizione 167 la funzione F e identi amente uguale ad una ostante e quindi
G1 = G + , da ui l'asserto.

6.5. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE.

123

Osservazione 244 Abbiamo ristretto la de nizione di primitiva alle sole funzioni de nite
su intervalli. Questa de nizione potrebbe essere estesa, ad esempio, a funzioni de nite su
unioni di intervalli disgiunti. Tuttavia in quest'ultimo aso non si potrebbe piu a ermare
he due primitive della stessa funzione di eris ono per una ostante: per onvin ersene
basta onsiderare il seguente esempio: sia
f : (0; 1) [ (2; 3) ! R on f (x)  1: Allora le funzioni
G(x) = x e G1(x) =

x + 1 per 0 < x < 1


x 1 per 2 < x < 3

sono due primitive di f su (0; 1) [ (2; 3) ma di eris ono per una funzione he e ostante
a tratti ma non ostante.

Osservazione 245 Non e detto he una funzione de nita su un intervallo ammetta ivi
una primitiva: si onsideri ad esempio la funzione f (x) = signum(x) sull'intervallo
( 1; 1): se questa funzione ammettesse ome primitiva G, quest'ultima dovrebbe essere
della forma G (x) = x + 1 nell'intervallo ( 1; 0) e della forma G (x) = x + 2 nell'intervallo (0; 1) : An he G risulti ontinua deve essere 1 = 2 = G(0), ma, omunque si
s elga G(0), G non puo essere derivabile in x = 0 per he le derivate sinistra e destra in
quel punto sono diverse.

Questo e un fatto generale poi he si e dimostrato nella Proposizione 176 he la derivata
di una funzione non puo avere dis ontinuita a salto.
Possiamo ora enun iare il

Teorema 246 (Teorema fondamentale del al olo integrale) Sia f ontinua su un


intervallo I . Allora
Z x
a) F (x) =
f (t)dt e una primitiva di f su I per ogni x0 2 I:
x0
b) Se G e una qualsiasi primitiva di f su I e se [a; b  I si ha
Z b

f (x)dx = G(b) G(a):

Dimostrazione. a) Poi he f e ontinua suZ tutto


I , per il Teorema pre edente, ssato un
x
punto x0 2 I la funzione integrale F (x) =
f (t)dt e una primitiva di f su I:
x0
b) Se G e una qualsiasi primitiva di f su I abbiamo visto he esiste una ostante per ui
G(x) = F (x) + da ui
G(b) G(a) = F (b) F (a) =

Z b

x0

f (t)dt

Z a

x0

f (t)dt =

Z b

f (t)dt:

Sara utile nel seguito indi are la quantita G(b) G(a) on il simbolo [G(x)ba dove si e
messa in evidenza una primitiva di f .

Osservazione 247 Il Teorema pre edente ri ondu e il al olo dell'integrale di una funzione f alla ri er a di una sua primitiva. Vediamo ora qual he sempli issimo esempio,
svilupperemo in seguito il " al olo" delle primitive.

124

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

Si voglia al olare

1
x2 dx: Poi he una primitiva di x2 e la funzione G(x) = x3 si ha
3
0
1

Z1

1
x dx = G(1) G(0) = x3
3
2

Analogamente

Z 

=2

Z
1

1

1
= :
3
0

sin x dx = [ os x=2 = 1:

xex dx = [(x 1) ex 31 = 2e3 :

Si noti he il primo integrale puo essere valutato on relativa fa ilita utilizzando la de nizione di integrale, mentre, per gli altri due, una loro valutazione avrebbe ri hiesto al oli
piu ompli ati.
Dalla parte a) del Teorema fondamentale del al olo e dalla regola di derivazione delle
funzioni omposte si ottiene la seguente formula di derivazione:

Proposizione 248 Sia f ontinua in I e g : J ! I derivabile. Allora la funzione


H (x) =

Z g(x)

x0

f (t)dt (x0 ) 2 I

e derivabile e vale la seguente relazione: H 0 (x) = f (g (x))  g0 (x) :

Dimostrazione. Basta osservare he H (x) = (F g) (x) dove F (u) =

Ru

x0 f (t)dt ed
appli are quindi la regola di derivazione delle funzioni omposte.
Naturalmente se h (x) e g (x) sono due funzioni derivabili a valori in I si ha:

d
dx

Z g(x)

h(x)

f (t)dt = f (g (x))  g0 (x) f (h (x))  h0 (x) :

Si voglia per esempio derivare H (x) =

H 0 (x) = e

sin

sin

os

2x

e t2 dt : si ottiene

os x e

os

2x

sin x:

6.5.3 Cal olo delle primitive.


Il Teorema fondamentale del al olo mette in lu e l'importanza, ai ni del al olo di un
integrale, della onos enza di una primitiva della funzione integranda; in questo paragrafo
i o uperemo di sviluppare il al olo delle primitive o, ome e an he in uso dire, degli
integrali inde niti.

6.5. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE.

125

Converra, a questo proposito, introdurre la seguente Rnotazione:R se f e una funzione


he ammette primitiva in un intervallo I on il simbolo f o on f (x)dx indi heremo
R
l'insieme di tutte le primitive di f in I . Ad esempio se f (x) = os x abbiamo os xdx =
sin x + ; infatti al variare della ostante al se ondo membro dell'espressione pre edente
si ottengono tutte le primitive di f .
Il simbolo introdotto hiaris e an he il termine integrale inde nito non sono infatti
pre isati in al un modo gli estremi di integrazione.
Comin iamo on la seguente, ovvia

Osservazione 249 Poi he la ri er a di una primitiva e l'operazione inversa del al olo

della derivata, dalla tabella delle derivate delle funzioni elementari (letta a roves io) si
ottiene una tabella delle primitive, he riportiamo qui nel seguito per omodita del lettore.

Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z

x dx

8
>
<
>
:

1 +1
x + se 6= 1
+1

sin xdx

log jxj + se = 1
= ex +
1 x
=
a + = ax loga e +
log a
= os x +

os xdx

= sin x +

tan xdx

sinh xdx

= osh x +

osh xdx

= sinh x +

ex dx
ax dx

log j os xj +

tanh xdx
= log osh x +
p 1 2 dx = ar sin x + 1 = ar os x + 2
1 x
1
dx = ar tan x +
1 + x2

Dalle regole di derivazione seguono immediatamente analoghe regole per la ri er a delle


primitive: si ha infatti la seguente

Proposizione 250 1) Se f e g ammettono primitiva in I ed a e b sono ostanti reali si

ha

(af + bg) = a

f +b

126

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

2) Se f e g sono derivabili on ontinuita in I si ha


Z

fg0 = fg

f 0g

((formula di integrazione per parti))

3) Nelle stesse ipotesi, pur he la s rittura abbia senso,


Z

f 0 (g(x)) g0 (x)dx = f (g(x)) +

((formula di integrazione per sostituzione))

Dimostrazione. Basta derivare entrambi i membri delle uguaglianze, tenendo presen-

ti, rispettivamente, le regole di derivazione della somma, del prodotto e della funzione
omposta.
Mostriamo ora qual he esempio di utilizzo delle formule pre edenti.
1.
2.
3.

Z
Z

2 + x2
dx =
1 + x2

xex2 dx =

1
2

x2 dx =

1
4

Z 

1
4+

ex2 (2x) dx = 21 ex2 + : Si e posto f 0(t) = et e t = g(x) = x2 :

1+

4. Si voglia al olare
Z

1
1+
dx = x + ar tan x + :
1 + x2

xex dx = xex

Z
Z

x 2

dx =

Z
1
2

1+

x 2 2

dx = 12 ar tan x2 + :

xex dx: Usando la formula 2) on f (x) = x; g0 (x) = ex si ottiene


ex dx = xex ex + :

5. Pro edendo
iterativamente
ome nell'esempio pre edente si al ola
Z
Z
n
x
n
x
n
x e dx = x e n x 1 ex dx =    =
= ex

xn +

n
X
k=1

)k n (n

6. Sia
Z n 6= 1. Allora
xn+1
log x
xn log xdx =
n+1
7.

ar tan xdx =

= x ar tan x
8.

1)    (n
1
n+1

k + 1) xn k
Z

xn dx =

= ex

n
X
k=0

xn+1
log x
n+1

1  ar tan xdx =

x
dx = x ar tan x
1 + x2

1
2

log 1 + x2 + :

sin x
dx = ar tan os x + : Si e usata la 3) on
1 + os2 x
1
f 0 (t) =
e t = G(x) = os x.
1 + t2

( )k

n! n
x
k!


1
+ :
(n + 1)

127

6.6. INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI.

9.

os x dx =

= sin x os x +

os x os x dx = sin x os x +


sin2 x dx =

1 os x dx = sin x os x + x
2

os2 x dx da ui

os2 x dx = 12 x + 12 sin x os x + :

Osservazione 251 A questo punto vorremmo mettere in guardia lo studente ir a le dif-

olta he si possono in ontrare nel al olo delle primitive.


La prima di olta e di natura algoritmi a: essendo la ri er a delle primitive l'operazione
inversa della derivazione, an he in asi relativamente sempli i l'appli azione delle regole
2) e 3) e meno me ani a he nel aso diretto della derivazione e non e detto he porti
sempre ad un risultato. Ritorneremo nel seguito, on un esempio spe i o, su questa osservazione.
Vi e tuttavia una ragione an ora piu profonda he rende il al olo delle primitive "di ile": il fatto e he mentre la derivata di una funzione omposta di funzioni elementari
e an ora esprimibile ome funzione omposta di queste funzioni e delle loro derivate, io
non avviene per le primitive.

Si potrebbe dimostrare (ma questo esula dai nostri s opi) he le primitive della elebre
funzione gaussiana f (x) = e x2 non sono esprimibili mediante funzioni elementari o omposte di queste; e os avviene an he per le funzioni os x2 e sin x2 . Naturalmente da
queste 2funzioni se ne possono ri avare molte altre on la medesima proprieta, ad esempio
he ogniqualvolta si in ontri una
x2n e x on n intero positivo; tuttavia io non signi a
funzione f nella ui espressione analiti a ompaia e x2 allora f non ammetta una primitiva
esprimibile mediante funzioni elementari: si veda il se ondo degli esempi pre edenti.

6.6 Integrazione delle funzioni razionali.


Dall'osservazione pre edente si omprende quanto possa essere utile sviluppare metodi per
la determinazione delle primitive di lassi parti olari di funzioni. Ci o uperemo in questo
paragrafo di sviluppare un algoritmo he permetta di trovare le primitive delle funzioni
razionali, ioe della forma

f (x) =

P (x)
Q(x)

on P (x) e Q(x) polinomi; naturalmente le primitive sono er ate negli intervalli in ui


f (x) e de nita.
Vediamo dapprima due asi parti olari ai quali, ome vedremo, i si puo sempre ridurre
pur he si onos ano le radi i del
Z polinomio Q(x).
a
dx on n intero positivo. Questo aso e molto
1) Si voglia determinare
(x )n
sempli e e si ha:Z
1
a
a
dx =
per n 6= 1
+
n
(x )
1 n (x )n 1

128

CAPITOLO 6. INTEGRALE.
Z

a
per n = 1
dx = a log jx j +
x
Le uguaglianze s ritte signi ano he in ogni intervallo non ontenente le primitive
a
di
sono le funzioni al se ondo membro.
(x )n
Z
rx + s
dx dove r; s; p; q sono numeri reali, n e
2) Si voglia ora determinare
(x2 + px + q)n
un intero positivo e p2 4q < 0 (il polinomio a denominatore non ha quindi radi i reali).
Z

rx + s
r
dx =
n
2
(x + px + q)
2

rp 
2


2x + p
dx
+
s
(x2 + px + q)n

1
dx:
(x + px + q)n
2

Il primo integrale al se ondo membro nella (6.6) e immediato e si ottiene

r
2

8
>
>
<

2x + p
dx =
2
>
(x + px + q)n
>
:

r log

x2 + px + q +

1
2 (1 n) (x + px + q)n
2

se n = 1
+ se n > 1
r

p 2 2
p2
per il se ondo integrale nella (6.6) poi he x2 + px + q = x +
+ k dove k = q
2
4
si
ha
Z
Z


rp 
1
1
rp  n
on dx =
s
dx
=
s
n

2
p
2
(x + px + q)
2
x + 2 2 + k2
Z
1
(s rp=2) 
k
n dx:


k2n 1
x+p=2 2
+1
k
x + p=2
e, a meno della ostante
Operiamo nell'ultimo integrale la sostituzione t =
k
(s rp=2)
moltipli ativa
i ri ondu iamo a al olare l'integrale
k2n 1
Z
1
dt:
Jn =
(1 + t2 )n
Jn =
= Jn

Jn =
ui

1
1 + t 2 t2
1
2t
dt
=
dt = Jn 1
dt =
t
n
(1 + t2 )
(1 + t2 )n
2
(1 + t2 )n
1
2n 1
t
t
1
1
+
+
Jn 1 =
J
n
1
n
1
2
2
2 (1 n) (1 + t )
2 (1 n)
2 (n 1) (1 + t )
2 (n 1) n 1

Z
t2 + 1 1
1
t
t
dt =
dt
=
+
2
n
+ 2nJn 2nJn+1 da
n
n
n
+1
2
(1 + t2 )
(1 + t2 )
(1
+
t2 )n
(1 + t )

Jn+1 =

t
1
+ (2n 1) Jn :
2n (1 + t2 )n

(6.7)

Poi he sappiamo he J1 = ar tan t, la formula pre edente permette di al olare per ri orrenza ogni Jn he, a onti fatti, si esprimeranno ome ombinazioni lineari di funzioni

6.6. INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI.

129

t
ed ar tan t; si ri ordi he alla ne la variabile t deve essere sostituita
(1 + t2 )k
x + p=2
.
on l'espressione
k
Illustriamo ora on un esempio on reto il metodo pre edente.
Z
Z
Z
2x + 3
2x + 2
1
dx =
dx +
dx =
2
2
2
2
2
(x + 2x + 2)
(x + 2x + 2)
(x + 2x + 2)2
Z
1
1
= 2
+ 
2 dx
x + 2x + 2
(x + 1)2 + 1
della forma

t
poi he per la (6.7) J2 (t) =
+ ar tan t e t = x + 1 si ottiene
1 + t2
Z
x 1
1
2x + 3
1
+ ar tan (x + 1) + :
dx =
2
2
2
2 (x + 2x + 2) 2
(x + 2x + 2)
P (x)
Vediamo ora ome nel aso generale in ui f (x) =
, on P e Q polinomi i si
Q(x)
possa ri ondurre ai due asi onsiderati pre edentemente.
Premettiamo he i si puo sempre ridurre al aso in ui il grado di P sia strettamente
minore del grado di Q, poi he eseguendo la divisione tra i due polinomi si ottiene
1
2

P (x)
R(x)
= S (x) +
Q(x)
Q(x)
ove S (x) e un polinomio (di integrazione immediata) ed il grado del resto R e minore del
grado di Q. Possiamo inoltre supporre he P e Q non abbiano fattori omuni e he il
oe iente del termine di grado massimo di Q sia 1.
Vale allora il seguente teorema di de omposizione

Teorema 252 Siano P e Q due polinomi a oe ienti reali, primi tra loro e ol grado di
P minore del grado di Q he supponiamo uguale ad n. Siano inoltre 1 ; 2 ;    ; r le radi i
reali di Q di moltepli ita rispettivamente h1 ; h2 ;    hr e 1  i 1 ; 2  i 2 ;    ; s  i s le
radi i omplesse e oniugate di Q di moltepli ita rispettive k1 ; k2 ;    ; ks on
h1 + h2 +    + hr + 2 (k1 + k2 +    + ks ) = n; ioe



Q (x) = (x 1 )h1 (x 2 )h2    (x r )hr x2 + p1 x + q1 k1 x2 + p2 x + q2 k2    x2 + ps x + qs ks

ove, per i = 1;    ; s si e posto pi = 2 i e qi = 2i + 2i .


P
Allora esiste ed e uni a la de omposizione di nella forma seguente:
Q
A
A1;2
P (x)
A1;1
+
+    + 1;h1 +
=
h
h
1
1
1
Q(x) (x 1 )
( x 1 )
(x 1 )
A
A2;2
A2;1
+
+    + 2;h2 +
+
h
h
1
2
2
(
x
2 )
(x 2 )
(x 2 )
..
.

130

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

A
Ar;2
Ar;1
+
+    + r;hr +
h
h
1
r
r
(x r )
(x r )
(x r )
M x + N1;k1
M x + N1;2
M x + N1;1
+
+ 2 1;2
+    + 21;k1
+ 2 1;1
k
k
1
1
1
(
x + p1 x + q 1 )
(x + p1 x + q1 )
(x + p1 x + q1 )
M x + N2;k2
M x + N2;1
M x + N2;2
+
+ 2 2;1
+ 2 2;2
+    + 22;k2
k
k
1
2
2
(
x + p2 x + q 2 )
(x + p2 x + q2 )
(x + p2 x + q2 )
..
.
M x + Ns;ks
M x + Ns;2
M x + Ns;1
:
+ 2 s;2
+    + 2s;ks
+ 2 s;1
k
k
1
s
s
(
x + ps x + qs )
(x + psx + qs )
( x + ps x + q s )
+

La dimostrazione della pre edente de omposizione risulta essere piuttosto laboriosa ed e


riportata nell'Appendi e.

Osservazione 253 L'uni ita della de omposizione signi a he le ostanti Ai;j ; Mu;v ed
Nu;v he entrano nella de omposizione pre edente sono univo amente determinate. Di fat-

to, eseguendo le somme indi ate al se ondo membro ed uguagliando il risultato al primo
membro si ottiene un sistema lineare di n equazioni nelle n in ognite Ai;j ; Mu;v ed Nu;v
he ammette una uni a soluzione. Cio fornis e an he un metodo on reto, ma non sempre il piu rapido, per ottenere la de omposizione di ui sopra; la di olta risiede nella
determinazione delle radi i reali e omplesse del polinomio Q al denominatore.

Prima di riportare qual he esempio osserviamo he dal Teorema enun iato sopra e dai
al oli he lo pre edevano segue immediatamente il

Teorema 254 La primitiva di una funzione razionale e sempre esprimibile mediante

la ombinazione lineare di una funzione razionale on logaritmi di polinomi di primo e


se ondo grado e on funzioni ar otangente di polinomi di primo grado.

Esempi.

x+1
dx:
(x 1) (x2 + x + 1)
x+1
a1;1
a
m x + n1;1
Ora, per quanto detto sopra, si ha
=
+ 1;2 + 12;1
:
2
2
2
(
x
1)
(x + x + 1)
(x 1) (x + x + 1) (x 1)
Fa endo la somma al se ondo membro ed uguagliando i due termini si ottiene


a1;1 x2 + x + 1 + a1;2 (x 1) x2 + x + 1 + (m1;1 x + n1;1 ) (x 1)2 = x + 1
la ui soluzione da
x
1
2
1
x+1
+ 2
da ui
=
2
2
2
3 (x 1) 3 x + x + 1
(x 1) (x + x + 1) 3 (x 1)
1) Si voglia integrare

(x + 1) dx
2
=
2
2
3
(
x
1)
(x 1) (x + x + 1)

log (x 1) log x2 + x + 1
+
3
6

3
2x + 1
ar tan p + :
9
3

131

6.6. INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI.


Z

1
2) Consideriamo ora
dx:
1 + x4
Z
Z
1
1
dx =
dx =
4
4
2
1+x
(x + 2x + 1) 2x2
p
p !
Z
Z
2 x 2
1
1
2+x 2
p
p
p
p
dx =
=
dx =
+
4
(x(2
2x + 1)(x2 + 2x + 1)
x2
2x + 1 x2 +) 2x + 1
p
p
p 
p 
2
x2 + x 2 + 1
=
log 2 p
+ 2 ar tan x 2 1 + 2 ar tan x 2 + 1 + :
8
x x 2+1
Il pre edente esempio mostra hiaramente il per he possano nas ere ompli azioni nel
al olo delle primitive. Derivando il risultato dell'eser izio pre edente per ottenere la
funzione integranda si devono eseguire molte sempli azioni; il metodo di integrazione
illustrato permette di per orrere a roves io questa serie di sempli azioni partendo dalla
funzione integranda.
In al uni asi e possibile, on sempli iZsostituzioni,
ri ondursi a integrali di funzioni
ex
razionali. Si voglia ad esempio al olare
dx: Ponendo t = ex si ottiene
e3x + 1

Z
Z 
Z
1
1
2 t
1
1
dt =
dt =
+
dt =
t3 + 1
(t + 1) (t2 t + 1)
3
t + 1 t2 t + 1

1
1
2t 1
1
log t2 t + 1 + p ar tan p
= log (t + 1)
3
6
3
3
e quindi
Z
x
1
ex
x + 1) 1 log e2x ex + 1 + p1 ar tan 2ep 1 :
dx
=
log
(
e
e3x + 1
3
6
3
3
Con un pro edimento analogo si integrano funzioni razionali di funzioni trigonometri he
x
utilizzando, ad esempio, la sostituzione t = tan :
2
Z
sin x
dx: Con la sostituzione di ui sopra, ri ordando he
Si voglia al olare
os x + sin x
sin x =
i si ri ondu e a al olare
Z

(2t + 4) dt 4

Z


1 t2
2t
e
os
x
=
1 + t2
1 + t2


2t 1 + t2
dt =
t2 2t 1

3t + 1
dt = t2 4t 4
t2 2t 1

Z


+ 2
p
p
dt =
+
2 1
t+ 2 1 t
3
2

3
2

2 1 + ;
t2 4t 2 3 2 2 log t + 2 1 2 3 + 2 2 log t
Z
x
sin x
sostituendo a t la funzione tan si ottiene
dx =
2
os x + sin x


tan

x 2
x
4 tan
2
2

p  x p 
6 4 2 log tan + 2 1
2

6 + 4 2 log tan

x
2

2 1 + :

132

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

Come si e visto nell'esempio pre edente l'utilizzo delle formule parametri he porta a al oli
a volte ompli ati;
quando
e possibile onviene utilizzare altre sostituzioni, per esempio per

  
tan x
una primitiva di
;
onviene fare la sostituzione t = os x:
al olare in
2 2
3 + 2 os x
i si riporta osi al al olo di
Z
Z
tan x
1 2t + 3
1 2 os x + 3
1
dt = log
+ da ui si ottiene
dx = log
+ :
2
3t + 2t
3
2t
3 + 2 os x
3
2 os x

6.7 Integrali generalizzati.


Nei paragra pre edenti abbiamo introdotto la nozione di integrale per funzioni limitate
de nite su intervalli limitati, tutta la teoria sviluppata e dunque legata a queste due
restrizioni; on opportuni pro essi di limite vedremo ora ome si possano rimuovere queste
due limitazioni.
La generalizzazione dell'integrale he faremo permettera, tra l'altro, di misurare, nelle
situazioni piu omuni, l'area di insiemi non limitati e di espli itare l'importante onnessione
tra gli integrali e le serie.
Comin iamo onsiderando l'integrale di funzioni non limitate de nite su intervalli limitati.
Sia f : (a; b ! R, f non limitata su (a; b ma limitata ed integrabile su ogni intervallo
hiuZ
b

f (t) dt:
so [a + ; b on 0 <   b a; ha allora senso onsiderare l'integrale I () =
a+
La funzione I () risulta de nita per ogni  2 (0; b a :
Diamo ora la seguente
De nizione 255 Se esiste nito lim+ I () = I si di e he f ammette integrale genera!0 Z
b
f (t) dt:
lizzato nell'intervallo (a; b e si pone I =
a

Osservazione 256 Su questo argomento non sempre viene usata una terminologia uniforme: al uni Autori, ad esempio, nel aso in ui lim+ I () esista in nito di ono he

 !0
l'integrale generalizzato esiste e vale in nito, altri di ono he diverge, altri an ora di ono
he l'integrale non esiste.

Osservazione 257 Se la funzione f ha segno ostante nell'intervallo (a; b allora I ()


risulta monotona e quindi lim+ I ( ) esiste sempre, nito o in nito; si tratta solo di
 !0
stabilire quale dei due asi si veri hi. La situazione e piu ompli ata nel aso in ui f
ambi segno in nite volte in ogni intorno destro di a, poi he allora il limite puo an he non
esistere.
Mostriamo ora on qual he esempio le possibili situazioni.
1) Sia < 0 ssato e si onsideri la funzione f (x) = x on x 2 (0; 1 : Allora
8

1
>
Z 1
1  +1 per 6= 1
<
I () = x dx = + 1


>
:

log 

per = 1

133

6.7. INTEGRALI GENERALIZZATI.

1
dunque per > 1 l'integrale generalizzato vale
mentre per  1 si ha
+1
lim I () = +1: Il risultato pre edente si puo interpretare geometri amente ome segue:
 !0+
nel gra o (*) e riportato l'andamento qualitativo della funzione f (x) = x per un > 1
e l'area tratteggiata ha misura nita, mentre nel gra o (**) per la stessa funzione on
 1 l'area tratteggiata non ha misura nita.

2) Si onsideri nell'intervallo (0; 1 la funzione

f (x) =

1 1 1
sin
x2 x x

os

1
x

1
1
1
1
poi he per x > 0 una primitiva di questa funzione e os si ha he I () = os 1 os
x x


dunque non esiste lim+ I () :
 !0
3) Consideriamo ora, sempre nell'intervallo (0; 1, la funzione

f (x) = sin

1
x

1
1
os
x x

1
1
dunque I () = sin 1  sin ! sin 1 quindi in questo
x

Z 1
1 1
1
aso l'integrale generalizzato esiste ed e
sin
os dx = sin 1:
x x x
0

allora una sua primitiva e x sin

Negli ultimi due esempi la onos enza di una primitiva di f ha reso parti olarmente
sempli e il de idere sull'esistenza o no degli integrali impropri, an he in presenza di in niti
ambiamenti di segno. In generale le ose sono piu ompli ate, tuttavia in molti asi i si
puo riportare a onsiderare gli integrali di funzioni positive. Infatti l'esistenza dell'integrale improprio equivale all'esistenza del limite nito per  ! 0+ di I ( ); la ondizione
ne essaria e su iente di Cau hy per l'esistenza di questo limite si espli ita nel modo
seguente:

134

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

Proposizione 258 Nelle ipotesi poste per f , ondizione ne essaria e su iente an he
esista
Z b
f (x)dx e he per ogni " > 0 esista un > 0 tale he per ogni oppia 1 ;  2 on
a

Z a+
2

0 < 1 < 2 < risulti

a+ 1

f (x)dx < ":

Si ottiene allora immediatamente il seguente Corollario utile per le appli azioni

Corollario 259 ( riterio del onfronto) Siano f e g limitate e integrabili


su ogni inZ b
g(x)dx: Allora
tervallo [a + ; b per ogni  > 0. Sia inoltre g(x) > 0 su (a; b ed esista
a
se jf (x)j  g(x) per x 2 (a; b an he f e jf j ammettono integrale improprio in (a; b.
Dimostrazione. Infatti se 0 < 1 < 2 < b a



a+
Z 2



f (x)dx


a+ 1

a+
Z 2
a+ 1

jf (x)j dx 

a+
Z 2

g(x)dx

a+ 1

le disuguaglianza pre edenti impli ano he se per g vale la ondizione di Cau hy, an he per
f e jf j vale la stessa ondizione; quindi se g ammette integrale improprio an he f e jf j lo
ammettono. In parti olare, se f veri a le ipotesi del Corollario, e jf j ammette integrale
improprio, lo stesso a ade per f .
Vedremo in seguito on un esempio he per gli integrali generalizzati, a di erenza degli
integrali di funzioni limitate su intervalli limitati, puo a adere he f ammetta integrale
generalizzato ma he non lo ammetta jf j :
Esempio. Sia f : (0; 1 ! R on f (x) = p1 sin 1 : Allora jf (x)j  p1 e quindi poi he
x x
x
1
px ammette integrale improprio in (0; 1 an he f e jf j lo ammettono.
La de nizione di integrale improprio e le varie osservazioni fatte si possono ripetere, in
modo analogo, per funzioni f : [a; b) ! R limitate ed integrabili su ogni intervallo [a; b 
on 0 <  < b a; si pensi ad esempio alla famiglia di funzioni de nite sull'intervallo [0; 1)
f (x) = (1 x) on < 0:
Vedremo nel seguito ome onsiderare i due asi, ed an he situazioni piu generali, ontemporaneamente.
Studiamo ora il aso di funzioni de nite su intervalli non limitati. Sia f : [a; +
) ! R;
Z1

f (x)dx
limitata ed integrabile su ogni intervallo [a;  on  > a: Posto allora I () =
a
la funzione I () e de nita per ogni   a; e quindi possibile dare la seguente

De nizione 260 Se esiste nito !lim


I () = I si di e he la funzione ammette integrale
+1

generalizzato su [a; +1) e si s rive I =

f (x)dx:

135

6.7. INTEGRALI GENERALIZZATI.

Come nei asi pre edenti, se f ha segno ostante in qual he intervallo del tipo [ ; +1),
la funzione I () risulta de nitivamente monotona e quindi esiste sempre, nito o no,
lim I ( ); si tratta quindi di stabilire quale dei due asi si veri hi. Svilupperemo a
 !+1
proposito al une te ni he molto simili a quelle viste per le serie a termini positivi. Nel
aso f ambiasse segno in nite volte (in un intorno di +1) an ora mediante la ondizione
di Cau hy si mostra immediatamente he se jf (x)j  g (x) su [a; +1) ed ivi g ammette
integrale generalizzato, allora an he f e jf j lo ammettono.

Esempi. Sia, per < 0, f (x) = x per x 2 [1; +1) : Allora


I ( ) =

Z 
1

x dx =

8
>
<
>
:

1
 +1
+1
log 

per 6= 1
per = 1

dunque:
Z +1
1
per < 1 l'integrale generalizzato esiste e
x dx =
mentre
+1
1
per  1 lim
!+ I () = +1:
Si onsideri inve e ora la funzione f : [0; +1) ! R f (x) = sin x.
Allora I () = 1 os  he non ammette limite per  ! +1:

I seguenti gra i illustrano le tre situazioni: in 2a l'area tratteggiata e nita, in 2b


risulta essere in nita, mentre in 2 l'area ( on segno) tra 0 e  non ammette limite per
 ! +1:

Si da una analoga de nizione di integrale generalizzato per funzioni f : ( 1; b ! R


limitate ed integrabili su ogni intervallo (; b on   b; tutte le onsiderazioni fatte nel
aso pre edente valgono ovviamente an he in quest'ultimo aso.
Consideriamo ora una situazione he omprende i asi pre edenti; sia E un insieme
non ne essariamente limitato e sia f : E ! R una funzione non ne essariamente limitata.
Allora

136

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

De nizione 261 Si di e he f ammette integrale generalizzato su E se e possibile s omporre E ome unione disgiunta di un numero nito di intervalli Ik su ognuno dei quali f ammette integrale generalizzato di uno dei tipi prima onsiderati. In tal aso, se
n
T
S
E = Ik (Ir Is = ; per r 6= s) si pone
k=1

f (x)dx =

n Z
X
k=1

Ik

f (x)dx

ove ognuno degli integrali ontenuti nella sommatoria e un integrale generalizzato.

Osservazione 262 Vale la pena di ribadire he la de omposizione E =

n
S

Ik non e
erto uni a, ed e volta ad isolare le "singolarita" della funzione integranda e gli eventuali
intervalli illimitati; in on reto se Ik e un intervallo limitato di estremi ak e bk allora f
deve essere limitata o su ogni intervallo del tipo [ak + ; bk oppure del tipo [ak ; bk 
on 0 <  < bk ak ; la singolarita e lo alizzata in uno solo degli estremi dell'intervallo.
Se Ik fosse del tipo ( 1; b oppure (a; +1 f dovra essere limitata su ogni sottointervallo
limitato di Ik :
k=1

Osservazione 263 In molti asi puo essere omodo il seguente abuso di notazione: sia
I = (a; b) un intervallo on 1  a < Zb  +1 e sia E = I nZfx1 ; x2 ;    ; xn g : Inve e di
b
f (x)dx:
f (x)dx s riviamo
s rivere ome nella formula pre edente
a

p :
Esempio. Sia f : (0; +1) ! R la funzione f (x) =
(1 + x) x
Spezziamo (0; +1) in (0; 1) [ [1; +1) : Allora
Z 1
p
1

p
dx = lim [2 ar tan x1 = ;
 !0
2
x
0 (1 + x)
Z +1
p
1

px dx = lim
[2 ar tan x1 = :
!1
(1
+
x
)
2
1
Dunque l'integrale generalizzato er ato esiste e vale

+
0

1
p dx = :
(1 + x) x

Vediamo ora on un esempio ome si possano trovare situazioni paradossali non isolando
2x
le singolarita di f: Sia f : ( 1; 1) ! R osi de nita: f (x) =
: f non puo ammettere
1 x2
integrale
generalizzato su I per he non lo ammette ne su ( 1; 0) ne su [0; 1) : Infatti:
Z 1 



2x
dx = log 1 x2 10  = log 2 2 ! 1 per  ! 0: Non isolando le
2
1 x
0
Z 1 
2x
singolarita e tenendo onto he f e dispari si otterrebbe inve e
dx = 0 per
x2
1+ 1
ogni  > 0: Su ede quindi he pro edendo simmetri amente verso i due punti singolari
le ompensazioni della parte positiva e della parte negativa nas ondono la non esistenza
dell'integrale generalizzato.

137

6.7. INTEGRALI GENERALIZZATI.

Il seguente esempio mostra ome il teorema fondamentale del al olo non valga in
generale per gli integrali generalizzati se prima non si e stabilita la loro esistenza.


1 0 1
1
= 2 ed
Sia f : ( 1; 1) n f0g ! R la funzione f (x) = 2 : Allora, osservando he
x
x
x

1
1
appli ando erroneamente il teorema fondamentale del al olo otteniamo:
= 2
x 1
ovviamente assurdo per he una funzione positiva non puo avere integrale negativo. Il fatto
1
e he f non ammette integrale generalizzato in ( 1; 1) e he
non e una primitiva di
x
1
su ( 1; 1).
x2
Come abbiamo gia a ennato non e sempre fa ile o possibile al olare espli itamente il
valore numeri o di un integrale, tuttavia metodi numeri i permettono in molti asi di darne una buona approssimazione. In questa otti a, quando si tratta di integrali generalizzati
diviene di fondamentale importanza ( ome del resto ha mostrato l'esempio pre edente)
stabilirne a priori l'esistenza. Il riterio del onfronto he abbiamo visto in un aso parti olare vale ovviamente an he nella situazione piu generale des ritta nell'ultima de nizione.
Riportiamo nel seguito al uni esempi nei quali si utilizzano te ni he analoghe a quelle usate
a suo tempo per le serie.
p
Esempi. 1) Si onsideri la funzione f : (0; 1 ! R on f (x) = (1 os 3 x)1 : 
p
p 1p
Ri ordando lo sviluppo di os z si ha he, per z ! 0; 1 os 3 x = 3 x2 +o 3 x2 dunque,
p
p2
in un opportuno intervallo (0; ; vale la disuguaglianza 1 os 3 x  14 3 x2 da ui
Z

Z

p
3
1 os x dx  4 x
1

2 3

dx = 12 1=3 :

p
Poi he la funzione f (x) = (1 os 3 x) e ontinua in (; 1 esiste l'integrale generalizzato
Z
p
(1 os 3 x) dx:
1

2) L'integrale generalizzato

E = (0; +1) n f1; 2; 3g = 0; 2

 [ 1
1

1
dx esiste, infatti
x (x 1) (x 2) (x 3)

;1

[

1; 23

 [ 3

;2

[

2; 52

 [ 5
2

;3

[

(3; 4)

[4; +1) :



8
Consideriamo per esempio l'intervallo 12 ; 1 : poi he jf (x)j  p3
f ammette inx 1
tegrale generalizzato in questo intervallo, in modo analogo si ragiona in tutti gli altri
intervalli limitati, mentre in (4; +1)
1
e quest'ultima funzione ammette integrale generalizzato in
0 < f (x)  q
3 (x 3)4
(4; +1) :
Z +1
x2 e x2 dx esiste. Infatti poi he x4 e x2 ! 0 per x ! +1 si ha he,
3)
1
1
per x > > 0 ( on opportuno) x2 e x2 < 2 da ui esiste l'integrale generalizzato
x

138
Z

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

+
0

x2 e x2 dx: Poi he la funzione e pari lo stesso vale per l'intervallo simmetri o. A

maggior ragione esiste nito

e x2 dx integrale della funzione di Gauss.

Vediamo in ne ome gli integrali generalizzati su intervalli illimitati possano essere


utilizzati per stabilire la onvergenza o la divergenza di serie a termini positivi. Osserviamo
1
X
ak ; se de niamo f : [0; +1) ! R nel
preliminarmente he data una serie onvergente
k=1

modo seguente:

f (x) = ak per k 1  x < k (k = 1; 2; 3;    )


si ha he

Sn =

n
X
k=1

ak =

Zn

f (x)dx e quindi S =

1
X
k=1

ak = nlim
!1

Zn

f (x)dx

ma poi he f (x) ! 0 per x ! +1


lim

Zn

n!1

f (x)dx = lim

!1

f (x)dx =

+
Z

f (x)dx:

Abbiamo osi visto he ad ogni serie onvergente possiamo asso iare una funzione il ui
integrale generalizzato vale la somma della serie. In questo spirito possiamo enun iare il
seguente riterio di onvergenza per le serie a termini positivi, illustrato nella gura a ne
Capitolo:

Teorema 264 Sia f una funzione positiva de nita su [0; +1) ed ivi monotona de res ente.
1
X
f (k) e onvergente se e solo se esiste l'integrale generalizzato
Allora
k=1

+
0

f (x)dx.

Dimostrazione. Siano infatti h e g due funzioni ostanti a tratti osi de nite in [0; +1) :
8
<

g (x) = f (k)

h (x) = f (k + 1) per k  x < k + 1

per k  x < k + 1

per ogni intero k  0:

Allora, per la monotonia di f , per ogni x 2 [0; +1) si ha he h (x)  f (x)  g (x) e
quindi
nX
+1
k=1

f (k ) =

n
X
k=0

f (k + 1) =

Zn
0

h(x)dx 

Zn
0

f (x)dx 

Zn
0

g(x)dx =

n
X
k=0

f (k) :

139

6.7. INTEGRALI GENERALIZZATI.

Dal questa atena di disuguaglianze segue immediatamente he la onvergenza della serie


impli a l'esistenza dell'integrale generalizzato e vi eversa. Ribadiamo an he in questo
aso he essendo f positiva e tendente a zero all'in nito, per l'esistenza dell'integrale
generalizzato basta al olare il limite sugli interi.
1 1
X
1
Mostriamo ad esempio he la serie
diverge. La funzione f (x) =
x log x
n=2 n log n
e positiva e monotona de res ente in [2; +1) ed ha ome primitiva log log x per ui
l'integrale generalizzato non esiste ( nito).
1
X
1
1
onverge. Infatti f (x) =
Sia inve e > 1: Mostriamo he la serie

x log x
n=2 n log n
1
e positiva e monotona de res ente in [2; +1) ed ha ome primitiva
log1 x per ui
1
l'integrale generalizzato di f esiste, quindi la serie data onverge.
Mediante il riterio del onfronto per le serie e immediato stabilire he la serie
1
X
1
log n

n=2 n

onverge se e solo se o > 1 e e qualsiasi oppure se = 1 e > 1:

Osservazione 265 La ondizione di monotonia per f risulta essenziale per l'analogia tra

le serie e gli integrali generalizzati. Si osservi pero he, ome mostra il seguente esempio,
per l'esistenza dell'integrale generalizzato su insiemi illimitati non e ne essario he la
funzione integranda tenda a zero quando x tende all'in nito.


Si onsideri f : [1; +1) ! R de nita da f (x) = os x2 : Allora


Z
1

os x dx =
2

Z
1

"

sin x2
os x2
dx =
2x
2x
2x

 #
1

Z
1

sin x2
dx:
2x2

Il
ammette limite nito per  ! 1; il se ondo addendo pure poi he

primo addendo
sin x2
1
1


e 2 ammette integrale generalizzato in [1; +1) :


2
2

2x
2x 2x
Lo studente puo ostruire da se altri esempi di questo tipo.

140

CAPITOLO 6. INTEGRALE.

Appendi e A

Funzioni di piu variabili


A.1 Introduzione.
Ri ordiamo
he, dato un punto P  (x; y) in R2 ; la distanza di P dalla origine e data da
p
x2 + y2 : Questo numero viene detto norma di (x; y) ed indi ato on k(x; y)k :
E immediato veri are he la norma ha le seguenti proprieta:

 k(x; y)k  0 e k(x; y)k = 0 , (x; y) = (0; 0):


 k  (x; y)k = jj k(x; y)k per ogni  2 R:
 k(x; y) + (z; t)k  k(x; y)k + k(z; t)k per ogni oppia di elementi (x; y) e (z; t) in R :
2

Mediante la norma e possibile introdurre la distanza tra due punti P


Q  (z; t) nel modo seguente:

d(P; Q) = k(x; y) (z; t)k =

 (x; y) e

(x z )2 + (y t)2

Con queste notazioni, ssato un punto (x0 ; y0 ) 2 R2 ed un numero r > 0, l'insieme dei
punti he stanno nel er hio di entro (x0 ; y0 ) e raggio r e:


(x; y) 2 R2 : k(x; y) (x0 ; y0 ))k < r

Diamo ora una de nizione he sara utile nel seguito:

De nizione 266 Un insieme A  R2 e detto aperto se per ogni punto (x0 ; y0 ) 2 A


esiste un er hio di entro (x0 ; y0 ) (di raggio opportuno) tutto ontenuto in A: (In questo
aso diremo he il punto (x0 ; y0 ) e interno ad A):
Osservazione 267 E ovvio he se il punto (x0 ; y0 ) e interno ad A ed r e il raggio di un
er hio entrato in (x0 ; y0 ) tutto interno ad A i segmenti di semiampiezza r entrati in
(x0 ; y0 ) e paralleli rispettivamente all'asse x e all'asse y sono tutti interni ad A:
141

 VARIABILI
APPENDICE A. FUNZIONI DI PIU

142

A.2 Limiti.
Diamo ora la de nizione di limite per funzioni de nite su un sottoinsieme A
per sempli ita riterremo aperto.
Sia f : A ! R e sia (x0 ; y0 ) 2 A:

 R , he
2

De nizione 268 Di iamo he


lim f (x; y) = ` se: per ogni " > 0 esiste un
(x;y )!(x0 ;y0 )
> 0 tale he per ogni (x; y) 2 A; per ui 0 < k(x; y) (x0 ; y0 ))k < si ha
jf (x; y) `j < ":
Questo signi a he ad ogni intorno U di ` (in R) si puo oordinare un intorno ir olare
V di (x0 ; y0 ) (in R2 ) tale he l'immagine tramite f di V n f(x0 ; y0 )g sia ontenuta in U ome
illustrato nella seguente gura.

E immediato veri are he tutte le proprieta dei limiti viste per le funzioni di una sola
variabile si estendono a questo aso, in parti olare: l'uni ita del limite, la permanenza del
segno e le relazioni tra limiti ed operazioni.
Sempre in modo analogo alle funzioni di una variabile reale si introdu e il on etto di
ontinuita:

De nizione 269 Di iamo he f : A ! R e ontinua nel punto (x0 ; y0 ) 2 A se


lim
f (x; y) = f (x0 ; y0 ):
x;y)!(x0 ;y0 )

Inoltre si dira he f e ontinua

in A se essa e ontinua in ogni punto di A:

Osservazione 270 Il gra o di una funzione di due variabili e il sottoinsieme di R3

A.3. DERIVATE PARZIALI.

143

f(x; y; f (x; y)) ; (x; y) 2 Ag e, in generale, puo essere rappresentato ome una super ie.
La ondizione di ontinuita suggeris e he questa super ie "non presenta strappi".

Per le funzioni di piu variabili, in modo analogo al aso unidimensionale, si ottiene


an ora he somme e prodotti di funzioni ontinue sono ontinue. Per i quozienti bisogna
naturalmente ri hiedere he il denominatore non si annulli.

A.3 Derivate parziali.


Sia, ome al solito, f : A ! R e sia (x0 ; y0 ) 2 A: Fissato y = y0 si ottiene una
funzione della sola variabile x he, per l'osservazione 267 e de nita in un intorno di x0 :
Sia ' : x 7! f (x; y0 ) la funzione osi ostruita.

De nizione 271 f si di e derivabile parzialmente



 rispetto ad x nel punto (x0 ; y 0 )
f
se ' e derivabile in x0: In questo aso si pone
(x0 ; y0 ) = '0 (x0 ):
x
Altre s ritture utilizzate per indi are la derivata parziale di f rispetto ad x nel punto
(x0 ; y0 ) sono:


f
x

x0 ;y0 )

; Dx f (x0 ; y0 ) ; fx0 (x0 ; y0 ) ; fx (x0 ; y0 )

Pro edendo in modo analogo si ottiene la de nizione di funzione derivabile parzialmente rispetto ad y nel punto (x0 ; y0 ): ssatox = x0 e posto
f
(x0 ; y0 ) = 0 (y0 ):
: y 7! f (x0 ; y); se e derivabile in y0 si avra
y

 VARIABILI
APPENDICE A. FUNZIONI DI PIU

144

Osservazione. La derivabilita parziale di una funzione di due variabili non impli a la


sua ontinuita. Infatti dire he f e derivabile parzialmente rispetto ad x nel punto (x0 ; y0 )
'(x0 + h) '(x0 )
signi a assi urare he esiste ( nito) lim
ioe
h!0
h
f (x0 + h; y0 ) f (x0 ; y0 )
e questo assi ura la ontinuita di ' in x0 ioe la ontinuita di
lim
h!0
h
f rispetto alla sola variabile x e solo quando y e stato ssato uguale ad y0 : Analogamente
la derivabilita rispetto ad y nel punto (x0 ; y0 ) assi ura la ontinuita di f rispetto ad y per
x = x0 : Il fatto he f sia derivabile parzialmente in (x0 ; y0 ) sia rispetto ad x he rispetto
ad y non ne
a: la funzione f osi de nita:
8 assi ura la ontinuit
2xy
>
>
se (x; y) 6= (0; 0)
< 2
2
x
+
y
ha derivate parziali nulle nella origine, ma non
f (x; y) =
>
>
:
0
se (x; y) = (0; 0)
e ivi ontinua, infatti f (x; x) = 1 (se x 6= 0).
E possibile he f sia derivabile parzialmente (rispetto a x e/o rispetto a y) in ogni
punto di A; in questo aso diremo he f e derivabile parzialmente in A: La funzione
dell'esempio pre edente e derivabile parzialmente in tutto R2 ed e ontinua in tutto R2
tranne he in (0; 0):
S rivendo l'in remento di f nella forma

f (x; y) f (x0 ; y0 ) = (f (x; y) f (x0 ; y)) + (f (x0 ; y) f (x0 ; y0 ))


e appli ando due volte il teorema dell'in remento nito (per funzioni di una sola variabile)
si ottiene:

f (x; y) f (x0 ; y0 ) = (x x0 )fx0 (; y) + (y y0 )fy0 (x0 ;  )


on  ed  opportuni ompresi rispettivamente tra x0 e x e tra y0 e y:
Dalla formula pre edente, ri hiedendo he f abbia derivate parziali ontinue, si ottiene
fa ilmente il

Teorema 272 Se f e derivabile parzialmente in A e le derivate parziali sono ontinue in


A allora f e an h'essa ontinua in A: Inoltre
f (x; y) f (x0 ; y0 ) = (x x0 )fx0 (x0 ; y0 ) + (y y0 )fy0 (x0 ; y0 ) +   
dove  =
Il piano di equazione

(x x0 )2 + (y y0 )2 e  ! 0 per  ! 0:

(A.1)

145

A.4. DERIVATE PARZIALI DI ORDINE SUPERIORE.

De nizione 273
z f (x0 ; y0 ) = (x x0 )fx0 (x0 ; y0 ) + (y y0 )fy0 (x0 ; y0 )
e detto piano tangente alla super ie di equazione z = f (x; y) nel punto
((x0 ; y0 ; f (x0 ; y0 )) :

De nizione 274 Se f e ontinua in A ed ammette derivate parziali ontinue in A diremo


2 C(1) (A):

he f

A.4 Derivate parziali di ordine superiore.


f
Supponiamo ora he f sia derivabile parzialmente rispetto ad x in A: La funzione
puo
x
a sua volta essere derivabile parzialmente rispetto ad x e rispetto ad y e lo stesso puo
f
a adere per : Si possono osi ostruire quattro nuove funzioni (le derivate se onde di
y
f ):


 f
x x

 f
;
y x

 f
x y

2f
;
yx

2f
;
xy

 f
y y

he indi heremo rispettivamente on

2f
;
x2
Naturalmente diremo he f

2f
y2

2 C (A) se queste derivate sono ontinue.


(2)

 VARIABILI
APPENDICE A. FUNZIONI DI PIU

146

 f
 f
e
posIn generale le "derivate se onde miste" di f ioe
y x
x y
sono essere diverse. Un noto teorema (teorema di S hwarz), di ui omettiamo la
dimostrazione, assi ura he esse oin idono in ogni punto in ui sono ontinue.
Pro edendo sempre in questo modo diremo he f 2 C(n) (A) se f ha derivate parziali
ontinue no all'ordine n: Le derivate di ordine n di f sono 2n ma, se sono ontinue,
appli ando ripetutamente il teorema di S hwarz, soltanto n +1 sono distinte: pre isamente
nf
nf
nf
nf
;



;
;
;
:
xn
xn 1 y
xyn 1
yn

A.5 Derivabilita delle funzioni omposte.


Sia f 2 C(1) (A) e siano x = x(t) ; y = y(t) due funzioni de nite e derivabili in un
intervallo aperto (a; b) tali he il punto (x(t); y(t)) 2 A per ogni t 2 (a; b): Ci proponiamo
di trovare la derivata della funzione omposta F (t) = f (x(t); y(t)) : Questa e data dal
seguente
Nelle ipotesi pre edenti la funzione F (t) e derivabile nell'intervallo (a; b) e vale
F 0 (t) = fx0 (x(t); y(t)) x0 (t) + fy0 (x(t); y(t)) y0 (t):

Dimostrazione. Fissato un punto t0 in (a; b); e posto (x0 ; y0 ) = (x(t0 ); y(t0 )); dalla
formula dell'in remento nito per funzioni di piu variabili (A.1) si ha
F (t0 + h) F (t0 ) = f (x(t0 + h); y(t0 + h)) f (x(t0 ); y(t0 )) =
fx0 (x0 ; y0 ) (x(t0 + h) x(t0 )) + fy0 (x0 ; y0 ) (y(t0 + h) y(t0 )) +   

dove  = (x(t0 + h) x(t0 ))2 + (y(t0 + h) y(t0 ))2 e  ! 0 per  ! 0:


Dividendo entrambi i membri della formula pre edente per h otteniamo

x(t + h) x(t0 )
y(t + h) y(t0 )

F (t0 + h) F (t0 )
= fx0 (x0 ; y0 ) 0
+ fy0 (x0 ; y0 ) 0
+
h
h
h
h
 q 0
2
2
0
= (x (t0 )) + (y (t0 )) e he  ! 0 per h ! 0 dunque
osserviamo ora he lim
h!0 jhj

 ! 0 per h ! 0: Da questo, per la derivabilita di x(t) e di y(t), fa endo tendere
h
h a zero si ottiene l'asserto.
Nel aso f 2 C(m) (A) e x = x(t); y = y(t) 2 C(m) (a; b) il teorema pre edente puo
essere appli ato m volte e si ottiene he la funzione omposta
F (t) = f (x(t); y(t)) e de
x
(
t
)
=
x0 + th l'espressione
rivabile on ontinuita m volte. Nel aso parti olare
y(t) = y0 + tk
della derivata m esima e parti olarmente sempli e (oltre he utile): si ottiene infatti

F (m) (t) =

m  
X
m
i=0

mf
(x(t); y(t)) hi km
i xi ym i

147

A.6. FORMULA DI TAYLOR.

he, data la somiglianza on la formula del binomio di Newton, e fa ile memorizzare


mediante la s rittura simboli a




:h + :k
x
y

(m)

(f ) :

A.6 Formula di Taylor.


Siamo ora in grado di dimostrare la formula di Taylor per funzioni di piu variabili. Vale
infatti il seguente

Teorema 275 Sia f 2 C(n) (A) e siano (x0 ; y0 ); (x; y) punti di A tali he il segmento he
li ongiunge sia tutto interno ad A: Allora posto
h = x x0 ; k = y y0 vale la formula:
f
f
f (x0 + h; y0 + k) = f (x0 ; y0 ) + (x0 ; y0 )h + (x0 ; y0 )k+
x
y


2
2
1 2f

f

f
2
2
+
(x ; y ) h + 2
(x ; y ) hk + 2 (x0 ; y0 ) k +   
2! x2 0 0
xy 0 0
y
!

nX1 
n
1
n 1
 f
1
i
n
1 i
+ Tn (h; k)
   + (n 1)!
i y n 1 i (x0 ; y0 )h k
i
x
i=0
dove

1
Tn (h; k) =
n!

n  
X
n
i=0

(# opportuno ompreso tra 0 e 1):

1
Tn (h; k) =
n!

nf
(x + #h; y0 + #k)hi kn
i xi yn i 0

(resto se ondo Lagrange)

n  
X
n
i=0

nf
(x ; y )hi kn
i xi yn i 0 0

+o

p

h2 + k 2

n 

(resto se ondo Peano).


Dimostrazione. Posto F (t) = f (x0 + th; y0 + tk) si ha, per la formula di Taylor per
funzioni di una sola variabile,

f (x0 + h; y0 + k) f (x0 ; y0 ) = F (1) F (0) =

n 1 (i)
X
F (0)
i=1

i!

F (n) (#)
:
(n + 1)!

Dalle formule per le derivate di F ri avate in pre edenza segue la formula di Taylor on il
resto di Lagrange.
Tenendo onto della ontinuita delle derivate e del fatto he

 VARIABILI
APPENDICE A. FUNZIONI DI PIU

148


hi k n i

h2 + k 2

n

si ottiene immediatamente
!

n  
X
n

nf
i n i
i y n i (x0 + #h; y0 + #k )h k
i
x
i=0
!
n  

n 
nf
n
1 X
i k n i = o ph 2 + k 2
(
x
;
y
)
h
:
0
0
n! i=0 i xi yn i
1
n!

A.7 Massimi e minimi liberi


Sia f (x; y) una funzione de nita in un aperto A di R2 a valori reali. Come nel aso di
funzioni reali di una sola variabile reale diremo he un punto (x0 ; y0 ) appartenente ad A
e un punto di massimo relativo per f se esiste un intorno I di (x0 ; y0 ) tale he per ogni
(x; y) 2 I risulti f (x; y)  f (x0 ; y0 ).
In altre parole (x0 ; y0 ) risulta un massimo relativo se esiste un numero positivo r tale
he per ogni (x; y) per ui risulti k(x; y) (x0 ; y0 )k < r si abbia

f (x; y)  f (x0 ; y0 ):
La de nizione di minimo relativo e analoga.
Si osservi he se una funzione f ha in (x0 ; y0 ) un punto di massimo relativo allora sia
la funzione della sola x f (x; y0 ); he la funzione della sola y f (x0 ; y); hanno un massimo
relativo rispettivamente in x0 e in y0 .
Da quanto detto risulta evidente la seguente

Proposizione 276 Sia f (x; y) una funzione a valori reali de nita in A ed ivi dotata di
derivate parziali. Condizione ne essaria an he (x0 ; y0 ) sia un punto di massimo o di
minimo relativo per f e he le derivate parziali in (x0 ; y0 ) siano nulle.
Si vede pero fa ilmente he non vale il vi eversa. Si onsideri infatti la funzione

f (x; y) = x2 3xy + 2y2 = (x y)(x 2y). Il punto (0; 0) risulta un minimo relativo sia
per f (0; y) he per f (x; 0), ma non esiste al un er hio on entro in (0; 0) dove f abbia
segno ostante.
Ci proponiamo quindi di trovare delle ondizioni su ienti he permettano di lo alizzare eventuali estremanti per funzioni di due variabili.
A tale s opo premettiamo la seguente osservazione

Proposizione 277 Siano a, b, reali non tutti nulli. Si onsideri il trinomio di se ondo

grado

Q(x; y) = ax2 + 2bxy + y2 :


Per (x; y) 6= (0; 0) si ha:

se b2 a < 0 allora Q(x; y) non si annulla mai ed ha sempre lo stesso segno (quello
di a)

149

A.7. MASSIMI E MINIMI LIBERI

se b2 a = 0 allora Q(x; y) si annulla sulla retta ax + by = 0 e nei rimanenti


punti ha sempre lo stesso segno (quello di a o di )

se b2

a > 0 allora Q(x; y) ambia segno in ogni intorno della origine.

x
Dimostrazione. Supponiamo a 6= 0. Posto t = si onsideri il trinomio di se ondo
y
grado P (t) = at2 + 2bt + . Si osservi he, se y 6= 0 si ha
Q(x; y) = y P
2

 

x
y

mentre Q(x; 0) = ax2 . La tesi segue dalla nota dis ussione sul segno dei trinomi di se ondo
grado di una variabile.

y
Se a = 0 e b 6= 0 si pro ede in modo analogo ponendo t = .
x
In ne se a = = 0 e ovvio he bxy ha il segno di b nel primo e nel terzo quadrante
mentre ha segno opposto a quello di b negli altri due quadranti.
Supponiamo ora f (x; y)
de nita nel modo seguente:

2 C (A). La matri e Hessiana H (x; y) asso iata a f e


2

0
B

H (x; y) = B


2f
2f
(
x;
y
)
(x; y)
x2
xy
2f
2f
(x; y)
(x; y)
yx
y2

1
C
C
A

Poi he f e di lasse C2 ; H (x; y) risulta una matri e simmetri a.


Nel seguito indi heremo on det (H (x; y)) il suo determinante. Vale il seguente

Teorema 278 Sia f : A ! R una funzione di lasse C2 e sia (x0 ; y0 ) un punto in ui


fx0 = fy0 = 0:
Condizione ne essaria an he il punto (x0 ; y0 ) sia un estremo relativo e he
det (H (x0 ; y0 ))  0:
Condizione su iente an he il punto (x0 ; y0 ) sia un estremo relativo e he

det (H (x0 ; y0 )) > 0:


In questo aso il punto (x0 ; y0 ) sara




00

di massimo se fxx(x0 ; y0 ) < 0;

00
di minimo se fxx
(x0 ; y0 ) > 0:

 VARIABILI
APPENDICE A. FUNZIONI DI PIU

150

Dimostrazione. La formula di Taylor arrestata al se ondo ordine ( on il resto se ondo


Peano) e on entro nel punto (x0 ; y0 ) i da:


1 2f
2f
2f
2
f (x0 + h; y0 + k) f (x0 ; y0 ) =
(
x
;
y
)
h
+
2
(
x
;
y
)
hk
+
(x ; y )k2 + 2 
0
0
0
0
2 2x
xy
2y 0 0

dove  = h2 + k2 e  ! 0 per  ! 0:

Condizione ne essaria:
supponiamo per assurdo he sia det (H (x0 ; y0 )) < 0.

2f
2f
1 2f
2
(
x
;
y
)
h
+
2
(
x
;
y
)
hk
+
(x ; y )k2 sappiamo per la
Posto Q(h; k) =
2 2x 0 0
xy 0 0
2y 0 0
proposizione 277 he esistono due oppie (h1 ; k1 ) e (h2 ; k2 ) tali he
Q(h1 ; k1 ) = s1 > 0 e Q(h2 ; k2 ) = s2 < 0:
Posto dapprima (h; k) = t(h1 ; k1 ) si hap
Q(h; k) = t2 s1 quindi p

ove  ! 0
f (x0 + h; y0 + k) f (x0 ; y0 ) = t2 s1 + t2 h21 + k12  = t2 s1 +   h21 + k12
per t ! 0: Per t abbastanza pi olo l'in remento di f e dunque positivo. Ponendo ora
inve e (h; k) = t(h2 ; k2 ) e ragionando nello stesso modo si vede he in questo aso, per t
abbastanza pi olo, l'in remento di f e negativo.
Il punto (x0 ; y0 ) non puo allora essere ne di massimo ne di minimo.
Condizione su iente: sia det (H (x0 ; y0 )) > 0: Per la Proposizione 277 la funzione
2f
Q( os #; sin #) ha segno ostante, quello di 2 (x0 ; y0 ):
x
Supponiamola positiva. Il minimo di Q( os #; sin #) su [0; 2 , ertamente esistente per il
teorema di Weierstrass, sara un numero > 0: Preso un generi o in remento (t os #; t sin #)

avremo:

f (x0 + t os #; y0 + t sin #) f (x0 ; y0 )  t2 ( +  ) e  ! 0 per t ! 0:


Quindi per ogni t > 0 abbastanza pi olo l'in remento di f risulta essere positivo, dunque
2f
f ha un minimo relativo in (x0 ; y0 ). In modo analogo si pro ede nel aso 2 (x0 ; y0 ) < 0
x
e si ottiene il massimo relativo.
Osservazione. Il aso det (H (x0 ; y0 )) = 0 e detto aso dubbio e deve essere analizzato
volta per volta.
f
f
Sia per esempio f (x; y) = x2 y4 . E immediato veri are he (0; 0) = (0; 0) = 0
x
y
e he det (H (0; 0)) = 0: La funzione non ha ne un massimo ne un minimo nell'origine,
infatti e positiva sull'asse x e negativa sull'asse y:
Se inve e onsideriamo la funzione f (x; y) = x2 + y4 ; questa veri a an ora tutte le
ondizioni pre edenti, ma ha un minimo (assoluto) nell'origine.

Vous aimerez peut-être aussi