Vous êtes sur la page 1sur 46

U n i P r o J t Relazione Tecnica

Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 1 di 46
































































Studio Tecnico di
Progettazioni
!mpianti Elettrici
!mpianti Neccanici
Collaudi
Direzione Lavori
Antincendio
Sicurezza Aziende
Sicurezza Cantieri
Energie alternative
Corsi di formazione
Tel.: 0586f211978
Fax: 0586f208812

E-mail:

uniprojet@gmail.com
C.so Amedeo, 9
57125 Livorno
P.!va: 01186110+98

TITOLARE
ALESSANDRO MORICONI

ASA
AZ!ENDA SERv!Z! ANB!ENTAL! S.p.a.

via del Gasometro, 9
57100 Livorno
RELAZ!ONE TECN!CA
!NP!ANTO ELETTR!CO

IMPIANTO DI FILTRAGGIO CJO
DEPURATORE CAMPO ALLA CROCE

Comune: Campiglia N.ma - loc. venturina
Provincia: Livorno
COMUNE: Campiglia M.ma.


COMMESSA:30- EL-0907-DEPV
PROVINCIA: Livorno
PROGETTO CORNIA INDUSTRIALE
LOTTO FUNZ!ONALE 1A - STRALC!O !NP!ANTO
Progetto di riutilizzo, ai fini industriali delle acque in uscita dal
depuratore di venturina e delle acque termali della fossa calda.
!l Tecnico
Progettista !mpianto elettrico
Per.Ind. Alessandro Moriconi

!l Dirigente
Responsabile del Progetto
Ing. Fabrizio Pacini

!l Dirigente
Progettazione e strudi
Ing. Carlo Calastri


U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 2 di 46

SOMMARIO

1. Sommario

2. DESCRIZIONE ATTIVIT......................................................................................................................................... 5
2.1. INTRODUZIONE...................................................................................................................................................... 5
2.2. GENERALITA. ........................................................................................................................................................ 5
2.3. STRUTTURA ED ESTENSIONE DELL`ATTIVITA:........................................................................................................ 5
2.4. SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DELL`ENERGIA:........................................................................................................ 5
3. OGGETTO DEI LAVORI............................................................................................................................................ 5
3.1. SCELTA DEL TIPO D`INTERVENTO .......................................................................................................................... 5
3.2. CONSISTENZA SOMMARIA DEI LAVORI................................................................................................................... 5
4. ALIMENTAZIONE MT 15 KV................................................................................................................................... 6
4.1. GENERALITA ......................................................................................................................................................... 6
5. LOCALI RELATIVI ALLA CABINA MT/BT .......................................................................................................... 6
5.1. GENERALITA ......................................................................................................................................................... 6
5.2. RESISTENZA AL FUOCO.......................................................................................................................................... 7
5.3. TRASFORMATORI................................................................................................................................................... 7
5.4. VANO CAVI............................................................................................................................................................ 7
5.5. PASSAGGI E VIE DI FUGA........................................................................................................................................ 8
5.6. SEGNALETICA E QUALIFICA DELLE PERSONE ......................................................................................................... 8
5.6.1. Segnaletica. ..................................................................................................................................................... 8
5.6.2. Qualifica delle persone.................................................................................................................................... 8
5.7. ILLUMINAZIONE E PRESE A SPINA .......................................................................................................................... 8
5.8. VENTILAZIONE DEI LOCALI.................................................................................................................................... 9
6. IMPIANTI RELATIVI ALLA CABINA MT/BT..................................................................................................... 11
6.1. GENERALITA ....................................................................................................................................................... 11
6.2. MEDIA TENSIONE CABINA ................................................................................................................................... 11
6.2.1. Impianto di media tensione............................................................................................................................ 11
6.2.2. Quadro MT .................................................................................................................................................... 11
6.2.3. Sistema di prote:ione MT............................................................................................................................... 12
6.2.4. Cavi di alimenta:ione dei trasformatori ........................................................................................................ 12
6.2.5. Trasformatori................................................................................................................................................. 12
6.2.6. Box trasformatori........................................................................................................................................... 13
6.3. BASSA TENSIONE CABINA.................................................................................................................................... 13
6.3.1. Cavi di alimenta:ione BT............................................................................................................................... 13
6.3.2. Quadro generale QGBT................................................................................................................................. 13
6.3.3. Quadro generale QGBT................................................................................................................................. 13
6.3.4. Servi:i di cabina............................................................................................................................................. 13
6.4. PROTEZIONI ......................................................................................................................................................... 14
6.4.1. Tarature ......................................................................................................................................................... 14
6.4.2. Prote:ioni dei trasformatori........................................................................................................................... 14
6.4.3. Prote:ioni dei cavi MT................................................................................................................................... 14
6.4.4. Prote:ioni dei cavi BT.................................................................................................................................... 15
6.4.5. Selettivita ....................................................................................................................................................... 15
6.5. IMPIANTO DI TERRA............................................................................................................................................. 15
6.5.1. Generalita...................................................................................................................................................... 15
6.5.2. Messa a terra del neutro................................................................................................................................ 15
6.5.3. Messa a terra dei trasformatori ..................................................................................................................... 16
6.5.4. Conduttori di prote:ione................................................................................................................................ 16
6.5.5. Conduttori di terra......................................................................................................................................... 16
6.5.6. Dispersori ...................................................................................................................................................... 16
7. AMBIENTI ED APPLICAZIONI PARTICOLARI................................................................................................. 17

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 3 di 46
7.1. PERICOLI D`INCENDIO: ........................................................................................................................................ 17
7.1.1. Luoghi a maggior rischio in caso dincendio. ............................................................................................... 17
7.1.2. Luoghi con pericolo di esplosione. ................................................................................................................ 17
8. SOLUZIONI IMPIANTISTICHE E CRITERI........................................................................................................ 17
9. CRITERI DI SCELTA PROGETTUALI.................................................................................................................. 17
9.1. ELEMENTI PROTETTIVI DELLE LINEE.................................................................................................................... 18
9.1.1. Regola generale ............................................................................................................................................. 18
9.1.2. Condutture ..................................................................................................................................................... 18
9.1.3. Cassette di deriva:ione .................................................................................................................................. 18
9.1.4. Scatole porta frutti ......................................................................................................................................... 19
9.1.5. gradi di prote:ione......................................................................................................................................... 19
9.2. PRESE A SPINA E FM............................................................................................................................................ 19
9.2.1. Prese civili ..................................................................................................................................................... 19
9.2.2. Prese industriali............................................................................................................................................. 19
9.3. CORPI ILLUMINANTI PER ILLUMINAZIONE ORDINARIA......................................................................................... 19
9.3.1. Illumina:ione delle :one interne .................................................................................................................... 19
9.4. ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA.......................................................................................................................... 20
9.5. IMPIANTO DI TERRA............................................................................................................................................. 20
9.6. CONDUTTORI DELL`IMPIANTO............................................................................................................................. 20
9.6.1. Linee di alimenta:ione ................................................................................................................................... 20
9.6.2. Se:ione dei conduttori.................................................................................................................................... 20
9.6.3. Connessione dei conduttori............................................................................................................................ 20
10. PROTEZIONI E SCELTE PER LA SICUREZZA............................................................................................ 20
10.1. CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL`IMPIANTO................................................................................................. 20
10.1.1. Sistemi a tensione diversa.............................................................................................................................. 20
10.2. CRITERI DI PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI: ........................................................................................ 20
10.3. CRITERI DI PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI:..................................................................................... 20
11. CRITERI DI CALCOLO DELL`IMPIANTO D`ILLUMINAZIONE............................................................. 20
11.1. CALCOLI ILLUMINOTECNICI PER L`ILLUMINAZIONE NORMALE: ........................................................................... 20
11.2. CALCOLI ILLUMINOTECNICI PER L`ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA: ..................................................................... 20
12. RELAZIONE SUL METODO DI CALCOLO DELLA RETE MT................................................................. 20
12.1. MEDIA TENSIONE................................................................................................................................................. 20
12.2. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................................................................... 20
13. RELAZIONE SUL METODO DI CALCOLO DELLA RETE BT.................................................................. 20
13.1. CALCOLO DELLE CORRENTI DI IMPIEGO............................................................................................................... 20
13.2. DIMENSIONAMENTO DEI CAVI ............................................................................................................................. 20
13.3. INTEGRALE DI JOULE........................................................................................................................................... 20
13.4. CADUTE DI TENSIONE .......................................................................................................................................... 20
13.5. DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI DI NEUTRO............................................................................................... 20
13.6. DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE........................................................................................ 20
13.7. CALCOLO DELLA TEMPERATURA DEI CAVI .......................................................................................................... 20
13.8. RIFASAMENTO..................................................................................................................................................... 20
13.9. FORNITURA DELLA RETE ..................................................................................................................................... 20
13.10. BASSA TENSIONE................................................................................................................................................. 20
13.11. IMPEDENZA NOTA................................................................................................................................................ 20
13.12. CALCOLO DISPERSORI DI TERRA .......................................................................................................................... 20
13.13. CALCOLO DEI GUASTI .......................................................................................................................................... 20
13.14. CALCOLO DELLE CORRENTI MASSIME DI CORTOCIRCUITO................................................................................... 20
13.15. MOTORI SINCRONI ............................................................................................................................................... 20
13.16. MOTORI ASINCRONI............................................................................................................................................. 20
13.17. CALCOLO DELLE CORRENTI MINIME DI CORTOCIRCUITO...................................................................................... 20
13.18. SCELTA DELLE PROTEZIONI ................................................................................................................................. 20
13.19. VERIFICA DI SELETTIVITA.................................................................................................................................... 20
13.20. VERIFICA DELLA PROTEZIONE A CORTOCIRCUITO DELLE CONDUTTURE .............................................................. 20
13.21. MASSIMA LUNGHEZZA PROTETTA ....................................................................................................................... 20

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 4 di 46
14. RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI.............................................................................................. 20
14.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................................................................... 20
14.2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI ................................................................................................................................... 20
15. MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI.............................................................................................................. 20
16. CONSIDERAZIONE FINALI ............................................................................................................................. 20


















































U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 5 di 46
1. Descrizione attivit
1.1. Introduzione
!l presente documento, parte integrante del progetto quale relazione tecnica di base per una corretta
interpretazione degli elaborati grafici, degli schemi unifilari e dei calcoli progettuali.
La Relazione Tecnica, illustra il complesso delle valutazioni relative alla tipologia e consistenza dell'impianto, le
scelte progettuali, i criteri di base che sono stati adottati nella progettazione.

1.2. Generalit.
L' attivita inquadrata nell'ambito dei luoghi adibiti ad attivita produttive alimentate in Nedia Tensione.
La destinazione d'uso viene indicata dalla Norma CE!-02 come !NDCB; Edifici, costruzioni e luoghi di attivita
produttive, artigiane, industriali, magazzini ., alimentati con propria Cabina di trasformazione.
Per inquadrare l'attivita a livello normativo generale per la bassa tensione, s'individua la norma CE! 6+f8 (impianti
elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 v in corrente alternata e a 1500 v in corrente
continua).
1.3. Struttura ed estensione dell'attivit:
Trattasi d'impianto elettrico installato in aree, che nel loro insieme, costituiscono l'intera attivita cos
sommariamente composta: Cabina di trasformazione NTfBT, serbatoi di accumulo e rilancio, stazione di filtraggio
ecc, inoltre trattandosi di ampliamento di impianto gia esistente, alimentazione a nuovo di due sottoquadri di zona,
come meglio evidenziato negli elaborati grafici.

1.4. Sistema di alimentazione dell'energia:
!l sistema di alimentazione principale come gia indicato sopra sara in Nedia Tensione a 15 kv di tipo trifase
Sinusoidale. Per quanto riguarda le utenze secondarie, l'alimentazione sara realizzata in Bassa Tensione a +00v di
tipo trifase Sinusoidale come di consueto.
2. Oggetto dei lavori
2.1. Scelta del tipo d'intervento
!l progetto nel suo insieme, consiste nella realizzazione degli impianti elettrici e di automazione relativi al
depuratore di Campo alla Croce, tali impianti saranno intesi come nuovi impianti, ad esclusione di quanto gia
esistente in loco.
La nuova cabina NTfBT dovra essere realizzata conformemente alla DK5600 direttiva Enel nella versione
aggiornata al momento della messa in esercizio della cabina stessa.

2.2. Consistenza sommaria dei lavori
! lavori da eseguire consisteranno nella realizzazione degli impianti di seguito esposti ed indicati negli elaborati
grafici.
!n particolare:

- Realizzazione di nuova cabina NTfBT, composta dai locali: Cabina ente fornitore, locale misure,
locale utente, locali trasformatori e locale quadri, cos come meglio evidenziato negli elaborati
grafici.
La parte utente in Nedia Tensione, sara provvista di cella di arrivo e due celle per alimentazione
trasformatori, UPS di cabina, impianti ausiliari di cabina ecc.
- n 2 trasformatori in resina 630 kvA, negli appositi locali areati meccanicamente.


U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 6 di 46
- Quadro NT
- Trasformatori 630 kvA con funzionamento anche in parallelo

Per quanto riguarda il locale quadri si avranno le seguenti dotazioni principali:

- Quadro BT Power Center
- Quadro BT !nverter pompe (2x+5kW - 2x30kW - 2x11kW)
- Quadro NCC a cassetti fissi per pompe di minor potenza
- Quadro PLC
- Quadro rifasamento automatico
- Gruppo UPS

- !mpianto di illuminazione ordinaria
- !mpianto di illuminazione di sicurezza
- !mpianto di terra
- !mpianto prese !EC 380f230v
- !mpianto di segnalazione
- !mpianto climatizzazione locale quadri

Per quanto riguarda gli impianti esterni, essi consistono principalmente nella alimentazione delle
apparecchiature nuove in campo e di due sotto quadri esistenti ed in particolare:

- Alimentazione a nuovo di due quadri esistenti SQ-01 e SQ-02
- Alimentazione di un quadro bordo macchina QBNF impianto di filtraggio
- Alimentazione delle pompe N1-N2-N3 . N13
- Alimentazione degli impianti di controllo e gestione rivelatori di portata, misuratori di livello,
livellostati a galleggiante ecc
- !mpianto di illuminazione ordinaria tramite proiettori su palo delle zone di interesse
- !mpianto di terra ed equipotenziale generale.


Per maggiori dettagli ed informazioni tecniche si rimanda a quanto indicato negli elaborati grafici.

3. Alimentazione MT 15 kV
3.1. Generalit
La Cabina NTBT, di nuova costruzione, sara alimentata da nuova linea a cure dell'ente distributore di energia ed
alimentera la nuova cabina relativa alla centrale di Campo alla Croce, i dati e le caratteristiche di tale linea e delle
protezioni a monte saranno forniti dall'ente distributore Enel dietro relativa richiesta, ed in base ai medesimi si
dovranno regolare le protezioni relative vedi DK5600.

4. Locali relativi alla Cabina MTJBT
4.1. Generalit
La Cabina NTBT, composta da piu locali, che contengono le apparecchiature necessarie per la consegna, la
misura, la protezione e la trasformazione dell'energia elettrica dalla Nedia Tensione alla Bassa Tensione.
Si distinguono solitamente quattro locali, vedi fig. 3.1:

- locale consegna,
- locale misure,
- locale ricezione,
- locale trasformazione.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 7 di 46

!l Locale consegna riservato esclusivamente al distributore per le proprie apparecchiature.
!l locale misure che dovra essere adiacente al locale consegna, contiene i gruppi di misura ed accessibile sia al
distributore che all'utente, deve essere accessibile e in posizione concordata con il distributore.
!l locale ricezione (locale dell'utente) contiene il sezionamento, l'interruttore generale DG Dispositivo Generale), i
rel di protezione PG (Protezione Generale) e le partenza delle linee verso i due trasformatori NTfBT.
!l cavo di collegamento unisce il punto di consegna prelievo" dell'energia al punto di ricezione posto nel medesimo
locale, tale cavo di collegamento dovra essere il piu corto possibile, al fine che in caso di guasto, si provochi
l'intervento delle protezioni a monte del distributore vedi DK5600.
! locali trasformazione saranno due adiacenti e contiene i due trasformatori NTfBT, i trasformatori saranno
comunque ubicati il piu possibile in posizione baricentrica al fine di ridurre le perdite per effetto Joule.

Nel nostro caso sara realizzata una cabina in cemento prefabbricato, su massetto rialzato con vano passaggio cavi,
composta dal locale Quadri NT, locali trasformatori e locale Quadrio BT.

La cabina a tutti gli effetti una costruzione e quindi soggetta a concessione edilizia. Le distanze dai confini di altre
proprieta, dalle strade, da canali ecc sono stabiliti dal regolamento edilizio locale e dagli enti pubblici o privati che
gestiscono gli altri servizi (Enti di bonifica, Ferrovie, Anas, ecc), il posizionamento della cabina nell'area interessata,
non fa parte del presente intervento ma dovra comunque essere concordata con il distributore.

!n definitiva il locale cabina, protegge i componenti installati dagli agenti atmosferici ed impedisce l'accesso alle
persone non autorizzate dovra quindi assicurare una adeguata resistenza meccanica e al fuoco (vedi Norma CE!
11.1 art. 6.5.2.2 e art. 7.6.1.
La cabina essendo di tipo isolato sara realizzata in struttura prefabbricata in calcestruzzo armato e vibrato. Le
esigenze orografiche locali, inducono a posare la cabina su soletta sopraelevata dal piano di calpestio attuale, il
pavimento ed il solaio, dovranno essere dimensionati per sopportare il carico previsto.

4.2. Resistenza al fuoco
Le pareti ed i solai dei locali dove saranno installati i trasformatori, dovranno avere resistenza al fuoco, per
trasformatore in resina tipo F0 RE! 60, non essendo presenti condizioni ambientali che impongono limiti piu
restrittivi, le porte che danno verso l'esterno, non necessitano di particolare resistenza al fuoco, sara quindi
sufficiente porte in vetroresina stampata che siano ritardanti la fiamma.
Le porte dovranno aprirsi verso l'esterno (via di fuga), essere sufficientemente ampie (con minimo di h 2m e
larghezza 0.75m) essere chiuse a chiave, ma aprirsi dall'interno anche se chiuse a chiave dall'esterno.
!noltre per evitare che eventuali incendi possano propagarsi all'esterno attraverso i passaggi cavi, si dovranno
predisporre barrire tagliafiamma aventi resistenza al fuoco almeno uguale a quella delle pareti.
4.3. Trasformatori
Trattandosi di trasformatori in resina, seppure aventi gli avvolgimenti inglobati nella resina, parte dei collegamenti
degli avvolgimenti primari, vanno considerati parti attive nude (non essendo schermate) quindi la protezione contro
i contatti indiretti deve essere sempre assicurata, in questo caso con un involucro metallico, fornito dallo stesso
costruttore del trasformatore, come di consueto accade per trasformatori in resina.
! cavi NT e BT, di collegamento dei trasformatori dovranno essere distanziati dagli avvolgimenti e ai ponti isolati
degli avvolgimenti primari, secondo le indicazioni del costruttore dei trasformatori, oppure in mancanza di tale dato
si osservera la distanza d'isolamento N.
Dovra essere comunque impedito l'accesso alla parte NT dell'impianto nei locali trasformatori.
4.4. Vano cavi
Poich l'ingresso cavi proviene dal basso, normalmente opportuno realizzare cunicoli e tubazioni annegate nel
pavimento, ma trattandosi di struttura, si utilizzeranno basamenti di fondazione a vasca, con funzione anche di
vano cavi.
Si dovra tamponare gli ingressi dei cavi in modo da impedire l'ingresso di roditori, per quanto riguarda l'acqua,
come gia accennato sopra, la cabina sara sopraelevata dal piano di calpestio, se aggiungiamo a questo il vano cavi
delle fondazioni a vasca, realizziamo una altezza dai componenti tale da scongiurare l'ingresso di acqua e da
compromettere il buon funzionamento della cabina.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc S di 46
!noltre l'altezza del cunicolo dovra essere tale da consentire la sistemazione dei cavi entranti nei quadri rispettando
il raggio di curvatura dei medesimi, con particolare attenzione ai cavi NT.

4.5. Passaggi e vie di fuga
!l locale cabina dovra avere dimensioni sufficienti per permettere l'agevole ingresso e uscita dei componenti
dell'impianto, per disporre di adeguati passaggi e aree di accesso, onde effettuare in sicurezza manovre e interventi
di manutenzione ed infine offrire idonee vie di fuga.
L'altezza del locale dovra essere ovviamente superiore all'altezza massima dei quadri efo dei componenti
(trasformatori ecc), con minimo di 2 m. Comunque, per meglio effettuare la posa o il recupero, il locale dovra avere
un'altezza superiore alla diagonale dell'unita (scomparto) di quadro NT o BT piu alto.
Per quanto riguarda i passaggi previsti per il transito delle persone, la larghezza disponibile dovra esse di almeno 80
cm al netto di eventuali sporgenze.
Le vie di fuga dovranno essere larghe almeno 50 cm con portelle degli apparati aperte o con interruttori estratti.

4.6. Segnaletica e qualifica delle persone
4.6.1. Segnaletica:
Disposizioni legislative e norme di buona tecnica, richiedono cartelli sulla porta e all'interno della cabina.

Cartelli sulla porta

Sulla porta del locale dovra essere esposto il cartello di divieto di accesso alle persone non autorizzate", inoltre
dovra essere esposto il cartello divieto di usare acqua per spegnere incendi", ed infine il cartello di avvertimento di
tensione elettrica pericolosa" con sottostante cartello alta tensione pericolo di morte".
E' da sottolineare tuttavia che secondo il D.P.R 5+7f55 nei luoghi dove esistono impianti in alta tensione (che
secondo il D.P.R citato si intendono tensioni superiori a +00 v c.a. e 600 v c.c.), deve essere indicata con apposita
targa l'esistenza del pericolo di morte con il contrassegno del teschio, ma poich tale contrassegno non piu
previsto nell'unificazione europea, anche perch il contrassegno del teschio, viene utilizzato per indicare il pericolo
derivante da sostanze velenose, apporre tale cartello creerebbe solo confusione, sara quindi sufficiente apporre i
cartelli su menzionati vedi in particolare Norma CE! 11-1 art. 7.8.3.

Cartelli all'interno del locale

All'interno della cabina dovranno essere esposti:

- lo schema elettrico
- le istruzioni relative ai soccorsi di urgenza da prestare ai folgorati

Si fara obbligo di conservare in cabina il cartello da utilizzare nella messa in sicurezza dell'impianto o di una sua
parte, per l'esecuzione dei lavori elettrici fuori tensione, e sara cura dell'addetto applicarlo sul dispositivo di
sezionamento ad evitare che qualcuno lo richiuda intempestivamente.

4.6.2. Qualifica delle persone:
!l personale che entra in cabina autorizzato nel momento stesso in cui riceve dal responsabile dell'impianto la
chiave, ovviamente, puo essere autorizzata soltanto una persona che abbia conoscenze tecniche o esperienza
(persona esperta) o che abbia ricevuto istruzioni specifiche sufficienti per permetterle di prevenire i pericoli
dell'elettricita, in relazione a determinate operazioni condotte in condizioni specificate (persona avvertita).

4.7. Illuminazione e prese a spina
!l locale cabina dovra essere provvisto di efficiente impianto di illuminazione artificiale per il normale esercizio, il
valore di illuminamento dovra essere non inferiore a 200 lx, con fattore di uniformita pari a 0.7.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 9 di 46
L'illuminazione di emergenza sara assicurata tramite plafoniera autoalimentata, il manutentore dovra comunque
essere dotato di un apparecchio di emergenza portatile.

La cabina dovra essere dotata di un impianto elettrico di servizio per l'alimentazione di:

- Sorgente di energia dei servizi ausiliari (batterie tampone UPS ecc)
- !mpianto di estrazione (loc trasformatori)
- Prese di servizio

4.S. Ventilazione dei locali
Come noto le apparecchiature elettriche, soprattutto i trasformatori, producono calore durante il loro
funzionamento, con un conseguente aumento della temperatura del locale ed in particolar modo gli isolanti
sottoposti a sovratemperatua, subiscono un invecchiamento precoce, con un tasso che entro certi range di
temperatura raddoppia l'invecchiamento per ogni 6 C di aumento della medesima.
E' quindi necessario smaltire il calore con mezzi appropriati, che possono avvenire tramite:

- ventilazione naturale,
- ventilazione forzata,
- Condizionamento.
!n questa cabina si dovra ricorrere oltre che alla ventilazione naturale, alla ventilazione forzata, non a causa di
vincoli di natura edilizia ma per l'ipotesi di una insufficiente ventilazione naturale, l'estrazione avverra dal basso
verso l'alto, a mezzo di opportuni estrattori comandati da termostati ambiente, vedi elaborati grafici.
Al fine di dimensionare una corretta ventilazione, occorre prendere in considerazione la potenza termica prodotta
dagli apparati come su menzionato.
La potenza termica prodotta (P
p
) puo essere determinata considerando le perdite nei trasformatori, incrementate
del 15 per tenere conto delle perdite dovute agli altri componenti elettrici.
Quindi:

P
p
= 1.15 {P
k1
+ P
o
)
Dove
P
p
la potenza persa complessiva
P
k1
perdite nel Rame
P
o
perdite nel Ferro

! trasformatori, saranno caricati a circa il 70 della potenza nominale, che corrisponde al massimo rendimento del
trasformatore, solo raramente e per brevi periodi, occorre quindi tener conto che mentre le perdite nel ferro
rimangono costanti, quelle nel rame variano con il quadrato della corrente erogata:
P
k1
= P
k
I
2
J I
r
2

Dove:
! la corrente ordinaria di carico
P
k
perdite nel rame alla corrente nominale
!
r

la corrente nominale

Essendo ! f !
r
= 0.7 si avra P
k1
= 0.49 P
k


Quindi nel caso specifico di due trasformatori NTfBT a secco (serie a perdite normali, tipo AN) avremo le
seguenti caratteristiche:

TENS!ONE
NASS!NA
PR!NAR!A
(U
m
)
(Kv)
POTENZA
NON!NALE
(S
r
)

(kvA)

TENS!ONE D!
CORTOC!RCU!TO
(U
cc
)

()

PERD!TE A
vUOTO
(P
o
)

(W)

PERD!TE A
CAR!CO
(P
k
)

(W)

PERD!TE
TOTAL!
(P
P
)

(W)

2+ 630 6 1650 7800 9+50


U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 10 di 46
Essendo:
P
k1
= 0.+9 P
k
P
k1
= 0.+9 . 7800 = 3822 W
Considerando la potenza persa complessiva come sopra menzionato, avendo:
P
p
= 1.15 {P
k1
+ P
o
)

Avremo:

P
p
= 1.15 {3S22 + 1650)

P
p
= 1.15 . 5472

P
p
= 6293 W


Assumendo una temperatura esterna di 30 C e interna di +0 C, la superficie delle aperture per la ventilazione si
puo calcolare in base alla disposizione delle aperture ed in particolare:

Supponendo due aperture, una in basso e l'altra in alto (filo soffitto), se si indica la potenza termica da smaltire con
P
t
espressa in kW e il dislivello tra le due aperture h espressa in metri, la superficie A di una singola apertura al
netto della griglia di protezione risulta:







Na la ventilazione forzata, estraendo aria dal locale, annulla l'effetto camino e dunque sostituisce la ventilazione
naturale, quindi per dimensionare la portata dell'estrattore non si deve aggiungere l'aria estratta dalla eventuale
ventilazione naturale.
La portata d'aria dell'estrattore per smaltire la potenza termica Pt, si puo ricavare dalla formula

Q
v
= 3+6 P
t


Essendo:

P
t
= P
p
= 6.3 kW

Si ha: Q
v
= 3+6 . 6.3 = 2179 m
3
f h

Si sceglie un estrattore trifase con portata leggermente superiore e pari a 36+5 m
3
f h

!noltre considerando un dislivello pari a circa 2 m abbiamo:




A= 0.3+ m
2


La velocita dell'aria entrante dal camino della cabina sara pari a:

v = QfA
Quindi: v = 36+5f 3600 ( 2 . 0.3+) = 1.+9 mfs

Largamente inferiore al limite di 3 mfs per non sollevare polvere in cabina.

h
Pt
A 238 . 0 =
2
3 . 6
238 . 0 = A

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 11 di 46

5. Impianti relativi alla cabina MTJBT
5.1. Generalit
!l presente progetto si riferisce ai lavori di cabina gia menzionati in precedenza, con allacciamento alla rete
esistente a 15 kv interrata, con ubicazione nel Comune Campiglia Narittima Loc venturina (L!) presso depuratore di
campo alla Croce in localita con N
t
= 2.5 fulminif km
2
anno.
La cabina sara posizionata in zona isolata rispetto alla centrale che alimentera.
Si prevede l'installazione di due trasformatori a secco (resina) da 630 kvA ciascuno in grado di fornire tutta la
potenza necessaria all'impianto, circa pari a +50 kW (cos = 0.9) attualmente ma con possibilita futura di erogare
una energia superiore con possibilita di inserimento dei trasformatori in parallelo.
Di seguito si riportano le prescrizioni del distributore:

- tensione di alimentazione: 15 kv +f- 10;
- stato del neutro: il dato dovra essere fornito da Enel
- corrente di guasto a terra: il dato dovra essere fornito da Enel
- tempo di eliminazione del guasto a terra il dato dovra essere fornito da Enel
- corrente di corto circuito trifase il dato dovra essere fornito da Enel
- sezione del cavo di collegamento il dato dovra essere fornito da Enel

- la protezione generale (PG) dovra comprendere un rel di massima corrente (51) con due soglie
d'intervento ed un rel di massima corrente omeopolare di terra (51N), con le seguenti tarature:
- 51.S1 (prima soglia): <f= 195 A, con tempo di eliminazione del guasto <f= 0.5 s;
- 51.S1 (seconda soglia) <f= 650 A, tempo di eliminazione del guasto <f= 0.12 s (praticamente istantaneo)
- 51N: <f= 3 A, tempo di eliminazione del guasto <f= 0.15 s.
Dati presunti.


5.2. Media Tensione cabina
5.2.1. Impianto di media tensione

!l collegamento al punto di consegna dell'energia sara realizzato con una terna di cavi unipolari tipo RG7H1R
12f20 kv di sezione in accordo con le prescrizioni del distributore.

5.2.2. Quadro MT

!l quadro sara di tipo protetto e composto da tre unita, cella d'arrivo e celle trasformatori aventi le seguenti
caratteristiche:

Cella arrivo

- tensione nominale: 2+kv;
- tensione di prova a 50 Hz: 50kv;
- tensione di prova a impulso: 95kv;
- corrente nominale termica: 630 A;
- corrente ammissibile di breve durata: 16kA per 1 s;
- grado di protezione: !P.30.

Celle trasformatori, idem come sopra.

Per quanto riguarda l'interruttorefsezionatore composto da:

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 12 di 46

- sezionatore di linea: !
r
= 630 A;
- sezionatore di terra: !
r
= 630 A;
- interruttore in SF
6
: !
r
= 630 A;
- potere di interruzione: !
sc
= 16 kA;
- tempo di interruzione: 70 ms;
- alimentazione ausiliaria: UPS uscita AC 230v 1kvA autonomia 2 ore

Celle trasformatori, idem come sopra.

vedi elaborato grafico schema Tav E05.

5.2.3. Sistema di protezione MT

!l sistema di protezione NT contro le sovracorrenti e contro i guasti verso terra dovra comprendere:

il rel di massima corrente su due fasi con le seguenti caratteristiche:

- corrente nominale: 5 A;
- prima soglia: massima corrente ad intervento ritardato regolabile (51);
- seconda soglia: massima corrente ad intervento istantaneo (50);
- intervento omopolare: intervento per corrente omopolare (51N) con ritardo regolabile.

Per quanto riguarda il distributore, la protezione 51 corrisponde alla 51.S1 (prima soglia) e la protezione 50
corrisponde alla 51.S2 (seconda soglia) tale protezione ad interventi istantaneo ossia senza ritardo intenzionale.

La potenza assorbita dai circuiti amperometrici del rel pari a 0.3 vA, l'alimentazione ausiliaria ha una potenza
assorbita pari a 10vA.
! tempi di intervento stimati comprensivi di errori ed incertezze sono:
- prima soglia ritardata: 115 ms;
- seconda soglia (istantaneo): 50 ms.


! trasformatori di corrente con le seguenti caratteristiche:

- classe di precisione 10P30, Kn 300f5, Um = 2+ kv, 5 vA;
- TA torroidale classe di precisione 5P20, Kn 100f1 Um 0.72 kv, 2.5 vA.

Dovra comunque essere rispettato il fattore limite di precisione (F1) dei TA del rel di massima corrente.

5.2.4. Cavi di alimentazione dei trasformatori

!l quadro NT dovra essere collegato ai trasformatori tramite terne di cavi unipolari tipo RG7H!R 12f20 kv, di
sezione 50 mm
2
, posati nel vano di fondazione della cabina, con una portata risultante 22+ A.
A favore della sicurezza si considerata l'omonima portata dei cavi a trifoglio.


5.2.5. Trasformatori

! trasformatori sono in resina con potenza nominale di 630 kvA, a perdite normali, completo di sonda termostatica
e centralina, aventi le seguenti caratteristiche:

- potenza: 630 kvA;
- rapporto di trasformazione: 15000 +- 2x2.5 f +00v;
- tensione di corto circuito: U
cc
6 ;

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 13 di 46
- collegamento: Dyn11;
- modalita di raffreddamento: AN;
- corrente nominale primaria: !'
r
2+,2 A;
- corrente nominale secondaria: !
r
909 A;
- corrente di corto circuito trifase secondaria: !
k
15.2 kA;
- corrente di corto circuito trifase secondaria
riportata sul primario: !'
k
+05 A;
- corrente di corto circuito minima
secondaria riportata sul primario: !'
k2min
190 A;
- corrente di inserzione: !
oi
= 11 !'
r
266 A;
- perdite nel ferro: P
o
= 1.2 kW;
- perdite nel rame: P
k
= 6.75 kW;
- perdite totali: P
o
+ P
k
= 7.95 kW;
- tensione di isolamento: 17.5 kv;
- tensione di tenuta: 38 kv;
- tensione di tenuta a impulso: 95 kv.

5.2.6. Box trasformatori

!l box trasformatore sara realizzato con pannelli in rete metallica (maglia 2x2 cm), altezza dal pavimento 2 m,
con grado di protezione !P1XB.
La parte frontale del box sara apribile a cerniera con chiusura mediante serratura. La barriera del box
trasformatore, sara interbloccata con il sezionatore di terra dello scomparto interruttore, tramite chiave di
blocco. !l box sara quindi accessibile al personale solo con il cavo NT di alimentazione sezionato e a terra.
La distanza dei pannelli del box dalle parti in tensione dovra essere almeno pari a 30 cm.

5.3. Bassa Tensione cabina
5.3.1. Cavi di alimentazione BT

! cavi di alimentazione tra i trasformatori ed il quadro generale BT power center QGBT sara costituita da cavi
unipolari FG7R 0.6f1 kv 3(2x1x300) + 2(1x150) mm
2
tipo di posa C con portata !
z
= 1012 A.

5.3.2. Quadro generale QGBT

!l quadro generale dovra avere grado di protezione almeno !P.31 e forma di segregazione 3, corrente di breve
durata !
cw
= 25 kA, gli interruttori dei due trasformatori sono di tipo magnetotermici con corrente nominale di
1250 A regolabili, tarati in base alla portata massima, idem per quanto riguarda l'interruttore di parallelo.
5.3.3. Quadro generale QGBT

! servizi ausiliari di cabina saranno costituiti da:
- protezioni 50 - 51 - 51N,
- sganciatore dell'interruttore NT,
- rel ausiliari per la segnalazione.
Lsorgente di alimentazione ausiliaria sara costituita da un gruppo UPS a 220 vac con carica in tampone potenza
1 kvA autonomia superiore a 2 ore.

5.3.4. Servizi di cabina

! servizi di cabina saranno costituiti da impianto di illuminazione con livello di illuminamento almeno pari a 200
Lux, da prese interbloccate tipo !EC 380f220v e impianto di ventilazione forzata attivato con termostato.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 14 di 46
!l rifasamento sara automatico tramite centrale di rifasamento, con i quali si rifasa anche la potenza reattiva
assorbita dagli avvolgimenti dei trasformatori.
!l rifasamento della corrente di magnetizzazione a vuoto dei trasformatori sara effettuata con condensatori
installati a monte nel locale trasformatori con Un = ++0v e potenza reattiva di 15 kvar, prossima alla potenza
necessaria di 13.7 kvar.


5.4. Protezioni
5.4.1. Tarature

La taratura delle protezioni NT le seguenti tarature sono presunte su basi storiche al solo fine di procedere nella
fase di progettazione:

- massima corrente prima soglia: !
tr51
= 170 A;
- tempo di eliminazione del guasto: 0.+85 s;
- massima corrente seconda soglia: !
tr50
= 550 A;
- tempo di eliminazione del guasto: 0.12 s istantaneo;
- massima corrente omeopolare: 51N > 3 A;
- tempo di eliminazione del guasto: 0.15 s;

Tarature delle sonde termostatiche dei trasformatori, come da indicazioni del costruttore:
dato presunto:
- allarme: 75 C;
- scatto: 90C

Tarature degli interruttori generali BT con !
r
= 1250 A:

- regolazione termica: !
tr
= 1000 A
- regolazione magnetica: !
mBTg
= 6 !
tr
= 6000 A
5.4.2. Protezioni dei trasformatori

!l trasformatore protetto dal sovraccarico sia dalle termosonde (allarme e scatto) sul trasformatore, sia
dall'interruttore generale BT di rincalzo (!
tr
= 1.1 !
r
) dove !
r
la corrente secondaria del trasformatore par a
909 A.
!l trasformatore contro il corto circuito sul primario dalla protezione 50, la quale non interviene durante
l'inserzione del trasformatore, poich !
tr50
(550 A) > 0.7 !
oi
(186 A).
La protezione per corto circuito al secondario garantita dalla protezione 51, poich !
tr51
(170 A) < di !
k2min

(190 A).
5.4.3. Protezioni dei cavi MT

! cavi NT tipo RG7H1R 12f20 kv di sezione 50 mm
2
che collegano il quadro NT con i rispettivi trasformatori,
soddisfa la relazione:





143
12 . 0
12500 S
K
t
I S

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 15 di 46

S 30.3 mm
2

Dove:
! = 12.5 kA corrente di corto circuito trifase sulla media tensione;
t = 0.12 s tempo di eliminazione del guasto per intervento della protezione 50;
k = 1+3 per cavi in gomma.

!l cavo NT con portata !
z
= 22+ A, protetto contro il sovraccarico dall'interruttore generale BT con !
tr
= 1000
A, valore di corrente che riportata sul primario vale infatti 26.7 A < !
z
= 22+ A

5.4.4. Protezioni dei cavi BT

La conduttura BT, con portata !
z
= 1012 A, protetta dal sovraccarico dall'interruttore generale BT, con !
tr
=
1000 A, !
z
< !
z
.
La corrente di corto circuito trifase fondo linea BT riportata sul primario provoca l'intervento del rel 51 in 0.+85
s.
5.4.5. Selettivit
Per un corto circuito sulle linee in uscita dal quadro generale BT, la selettivita tra l'interruttore generale BT
(istantaneo) e gli interruttori a protezione di tali linee (istantanei) garantita dal loro costruttore (selettivita
energetica).
Per quanto riguarda la selettivita cronometrica tra l'interruttore generale BT e la protezione ritardata 51 sulla
media tensione assicurata vedi curva di selettivita tra protezione di media e l'interruttore generale BT.

5.5. Impianto di terra
5.5.1. Generalit

!l progetto prevede la costruzione di un impianto di terra di cabina da collegare anche ai ferri di fondazione in
cemento armato della cabina ed attraverso opportuni collettori di collegare tutte le masse e masse estranee
necessarie vedi TAv E0+ e quanto di seguito:

5.5.2. Messa a terra del neutro

La corrente di guasto massima si verifica per un corto circuito fase terra al secondario del trasformatore
!
k1
= !
k
= 15.2 kA.
Tale corrente corrisponde al primario a !'
k1
= +05 A e provoca l'intervento del rel 51 (prima soglia) con tempo
di eliminazione del guasto t = 0.+85 s.
La sezione del conduttore di terra (S) isolato in PvC deve quindi essere almeno:









S 60,85 mm
2


Si ricorre pertanto ad un cavo isolato in EPR di sezione 1x2+0 mm
2
largamente sufficiente.
Anche per quanto riguarda la sezione minima del collettore di terra in rame deve essere almeno superiore a 60
mm
2
si ricorre ad una barra in CU di dimensione 30x5 mm.
143
485 . 0
12500 S
K
t
I S

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 16 di 46

5.5.3. Messa a terra dei trasformatori

La corrente di guasto massima che puo interessare il conduttore di messa a terra della massa del
trasformatore, si verifica per un guasto fase terra sul secondario del trasformatore (!
k1
= 15.2 kA) come per la
messa a terra del neutro, si utilizza pertanto lo stesso cavo di sezione 1x95 mm
2
.

5.5.4. Conduttori di protezione

!l conduttore di protezione del quadro generale QGBT deve avere una sezione come riportato di seguito:








S 1+.9 mm
2



Avendo considerato a favore della sicurezza la stessa corrente di corto circuito ai morsetti del trasformatore.
! conduttori di protezione delle altre masse di bassa tensione, posati insieme ai conduttori di fase, avranno sezione
uguale ai conduttori di fase.

5.5.5. Conduttori di terra

! conduttori di terra avranno una sezione di 35 mm
2
che adatta anche per il conduttore interrato che collega il
conduttore di terra di cabina al dispersore.

5.5.6. Dispersori

La nuova cabina sorge su un terreno di resistivita pari a circa 90 m.
!l dispersore intenzionale sara costituito da un anello in corda di rame da 35 mm
2
interrato attorno alla cabina
ad una profondita di 0.8 m.
!noltre saranno effettuati i collegamenti con la rete elettrosaldata della platea di cabina, il tutto al collettore di
terra del quadro QGBT e da questi attraverso i conduttori di terra in CU nudo di sezione 35 ai plinti di
fondazione delle vasche di nuova costruzione.
! conduttori di protezione in partenza dai quadri saranno collegati al medesimo collettore di terra generale
summenzionato.
Se consideriamo la resistenza di terra dei ferri d'armatura dei plinti, con il contributo dei picchetti e della rete
elettrosaldata della cabina pari a circa 1.5
Se ora poniamo !e = !f la tensione totale di terra Ue per !f = +0 A si ha Ue = 60v.
Con un tempo di intervento della protezione t >= 10 s la tensione totale di terra risulta inferiore alla tensione di
contatto massima ammissibile (Utp) di 75 v.
A dispersore di terra costruito, si dovra procedere alla misura della sua resistenza di terra per riscontrare la
rispondenza con i valori calcolati.






228
05 . 0
12500 S
K
t
I S

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 17 di 46

6. Ambienti ed applicazioni particolari
6.1. Pericoli d'incendio:
!l rischio d'incendio presente in quasi tutte le attivita umane e spesso provocando danni irreversibili, necessario
tenerlo in doverosa considerazione al fine di evitare ogni possibile pericolo prevedibile, a tal fine sono state
predisposte varie Normative e Leggi che si riferiscono a tutte le attivita produttive, dal civile, terziario all'industriale,
agricolo, inoltre alcuni di questi luoghi possono essere ritenuti luoghi con pericolo d'esplosione direttiva ATEX, in
entrambi i casi necessario applicare le relative norme. Alcuni luoghi che rientrano in particolari parametri possono
essere considerati come ambienti soggetti al controllo provinciale dei vigili del Fuoco. L'analisi che segue, intende
individuare sulla base dei dati d'ingresso se gli ambienti considerati sono soggetti ed in quale misura ad una delle
tre categorie sopra descritta.
6.1.1. Luoghi a maggior rischio in caso d'incendio:

Per determinare se il luogo considerato a maggior rischio in caso d'incendio, si richiama la Norma CE! 6+-8
sezione 7, la quale agli articoli 751.03.01; art. 751.03.02 e art. 751.03.03, definisce sinteticamente i luoghi ritenuti
a maggio rischio in caso d'incendio, rimandando gli approfondimenti nei rispettivi Allegati A, B e C, dai dati
d'ingresso forniti non risultano luoghi a maggior rischio in caso d'incendio da dire tuttavia che dovra essere
redatto il documento di valutazione del rischio incendio ed il piano di evacuazione in caso di emergenza, inoltre una
attenta verifica dei materiali in deposito.
6.1.2. Luoghi con pericolo di esplosione:

La determinazione di un ambiente con pericolo di esplosione, documentata dalle Norme CE! 6+-2, CE! 6+-2A, CE!
EN 60079 (CE! 31-30); le quali forniscono delle prescrizioni per realizzare gli impianti elettrici in modo da rendere
improbabile che essi siano la causa d'innesco degli incendi o delle esplosioni. Nel progetto non sono state
individuate zone con presenza di esplosivi o di sostanze che miscelate tra loro o con l'aria possano dare origine a
miscele esplosive, pur tuttavia, si dovra tenere sotto controllo la zona trattamenti chimici, affinch non vengano mai
utilizzati prodotti come sopra descritti.

7. Soluzioni impiantistiche e criteri
Le soluzioni impiantistiche derivano dallo stato di fatto della struttura, dalla parte di impianti esistenti e dalle
soluzioni di progetto del nuovo profilo di utilizzazione dell'intera area.
Tutte le indicazioni sono gia riportate negli elaborati grafici a corredo, di seguito si danno le indicazioni di
massima:
Per gli impianti interni alla cabina NTfBT, locali quadri ecc, la distribuzione principale sara realizzata in tubazioni
di PvC efo metallo con posa a vista, i cavi di media tensione transiteranno sulla fondazione a vasca della
struttura, cos come i cavi BT dei trasformatori, con i percorsi distanziati come evidenziato negli elaborati
grafici.
Per quanto riguarda la distribuzione esterna, essa sara realizzata tramite posa di condotti interrati a doppia
parete, con interposizione di opportuni pozzetti dei derivazione e rompitratta, tali condotti sono sommariamente
suddivisi per i circuiti di potenza e per i circuiti di segnale, poich la maggior parte dei percorsi dei cavidotti
coincide con i percorsi degli impianti meccanici, sara opportuno coordinarsi con i medesimi in fase di scavo.
Le parti di impianto terminale cio in prossimita dei carichi da alimentare, saranno realizzate con tubazioni
rigide efo guaine metalliche efo in PvC, il cambio di posa avverra alla condizione piu favorevole.
Una parte di impianto esterna ed in particolare quella relativa alla alimentazione dei due sottoquadri esistenti
SQ-01 e SQ-02 transita in parte su muro di cinta la posa scelta per questo percorso a vista in canale.
Ulteriori dettagli sono contenuti negli elaborati grafici del presente progetto.

S. Criteri di scelta progettuali

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 1S di 46
S.1. Elementi protettivi delle linee
S.1.1. Regola generale
Tutte le condutture, le cassette di derivazione, ecc e tutti gli elementi protettivi
e non che costituiscano l'ossatura dell'impianto dovranno rispettare le seguenti
condizioni:
1. dovranno essere tali da non causare l'innesco efo la propagazione di
incendi.
2. dovranno possedere il marchio di qualita !NQ o altro marchio
egualmente riconosciuto.
3. dovranno essere poste in opera seguendo le istruzioni del
costruttore.
+. dovranno avere grado di protezione idoneo alla zona d'installazione.
5. la posa non dovra far decadere le caratteristiche tecniche iniziali.
6. dovranno essere omogenee per tipo d'ambiente.
7. dovranno essere adattabili a tutti gli elementi che si presentano.
8. dovranno rispettare le altezze di posa previste.
9. la struttura portante generale non dovra presentare incroci inutili.

S.1.2. Condutture
Le condutture dovranno rispettare le regole generali elencate nelle rispettive norme.
Per l'attivita in oggetto sono stati scelti tipi di posa seguenti:
- Canalizzazioni in PvC
- Tubazione in acciaio zincato e in PvC
- Tubazioni in acciaio !nox
- Corrugati a doppia parete per cavidotti interrati
- Corrugati pesanti
- Guaine protettive in PvC interrate e a vista
- Guaine anellate metalliche


Tali tipi di posa ci permettono di utilizzare in alcuni casi cavi con guaina unipolari cordicella" come evidenziate
nella norma e in altri cavi multipolari a doppio isolamentoCE! 6+-8 cap. 5.21 tab. 52A
Le condutture saranno scelte in modo da assicurare un'adeguata resistenza meccanica alle sollecitazioni che
potranno prodursi sia durante la posa sia durante l'esercizio.
! cavi, posti nelle tubazioni, non dovranno occupare una sezione superiore al 70 della sezione utile della
tubazione e 50 nelle canalizzazioni.
Per i cambi di direzione si utilizzeranno curve a innesto sulla tubazione di tipo rigido o flessibile oppure si potranno
utilizzare brevi tratte in guaine anellate flessibili, per facilitare la posa.
! raccordi tra tubazioni e: tubazioni, scatole, cassette, quadri ecc, saranno realizzati utilizzando i giunti previsti
correttamente installati e senza far decadere le caratteristiche tecniche e i gradi di protezione degli involucri.

S.1.3. Cassette di derivazione

Si installeranno cassette di derivazioni, ispezionabili mediante rimozione o apertura di coperchio con viti di
serraggio, destinate a contenere gli elementi di giunzione delle linee oppure come semplice rompitratta, il grado di
protezione dovra tenere conto del luogo e gruppo di installazione delle medesime.
! cavi e le giunzioni, posti all'interno delle cassette di derivazione non dovranno occupare piu del 50 del volume
della cassetta stessa, sara buona norma identificare le linee in derivazione ed in transito all' interno della cassetta
tramite appositi cartellini alfa numerici tali accorgimenti consentono di riconoscere facilmente le linee in transito in
caso di modifiche all'impianto o in caso di guasti e riparazioni future.
Le cassette di derivazione , dovranno essere saldamente fissate alla struttura portante, qualora la superficie di
appoggio della cassetta o di altre apparecchiature superi l' area d' appoggio della struttura (travi, colonne...) si
dovra provvedere al fissaggio tramite staffe, piastre od altro ancorate saldamente alla struttura di appoggio
POSA N CANALETTA
POSA N CANALE
POSA SOTTO TRACCA

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 19 di 46
disponibile, in modo tale da non creare spigoli o sporgenze pericolose in caso di urti e tali da non creare leve che
compromettano l' ancoraggio delle parti a vista, qualora cio non sia possibile, si dovra provvedere ad altro tipo di
posa.
S.1.4. Scatole porta frutti

Le scatole porta frutti, destinate a contenere le apparecchiature di serie civili, saranno adatte al luogo di
installazione, comunque preferibilmente munite di protezione !P.++..
All'interno dei contenitori, non si potranno effettuare giunzioni efo derivazioni, i collegamenti dovranno essere
effettuati esclusivamente sui morsetti (le viti di serraggio) delle apparecchiature montate, avendo cura di effettuare
eventuali ponticelli nel rispetto della norma.
S.1.5. gradi di protezione
! componenti dell' impianto elettrico dovranno essere preferibilmente muniti del marchio di qualita !NQ o di un'
altro marchio equivalente, di conformita alle norme di altri Paesi della Comunita Europea.
!n assenza di marchio o di attestato, di relazione di conformita rilasciati da un organismo autorizzato ai sensi dell'
art. 7 della legge 791f77, i componenti dovranno essere dichiarati conformi alle rispettive norme, direttamente dal
costruttore, per questo sara sufficiente che l' installatore della apparecchiatura, alleghi alla propria dichiarazione di
conformita, la dichiarazione di conformita del costruttore alla relativa norma di riferimento, riportata nei cataloghi
della apparecchiatura , e che sia apposta la marcatura CE sul componente direttamente da costruttore.
! componenti saranno idonei all' ambiente di installazione e saranno conformi alle prescrizioni di sicurezza delle
rispettive Norme, scelti e messi in opera secondo le caratteristiche dell' ambiente, i gradi di protezione saranno cos
realizzati: (regola generale tutte le apparecchiature interne, con grado di protezione minimo !P.+X; le
apparecchiature esterne !P.55; le apparecchiature a immersione !P.68.



S.2. Prese a spina e FM
S.2.1. Prese civili
Saranno utilizzate negli ambienti consentiti, per alimentazione di piccole apparecchiature presenti.
Le prese a spina ad installazione fissa rispetteranno la condizione che l' asse geometrico di inserzione passante per i
tre alveoli di prelievo sia verticale rispetto al piano di calpestio; il centro dei tre alveoli dovra essere distanziato da
tale piano di almeno:
*175 mm se a parete (con montaggio incassato o sporgente).
*70 mm se a canalina o zoccolo.
*+0 mm se a torretta o calotta.
Non si potranno raggruppare piu di N 5 gruppi prese sotto la stessa protezione.

S.2.2. Prese industriali
Le prese a spina industriali saranno di tipo !EC.
Saranno utilizzate per l'eventuale alimentazione di utilizzatori fissi o portatili in tutta l'area dell'impianto di tali prese
saranno di tipo interbloccate con protezione singola da fusibile efo con adeguata protezione nel quadro di
riferimento.


S.3. Corpi illuminanti per Illuminazione ordinaria
S.3.1. Illuminazione delle zone interne
Per l'illuminazione delle zone interne, saranno installate plafoniere fluorescenti munite di schermi e corpo in
policarbonato autoestinguente efo in metallo, tali plafoniere saranno munite di reattori tradizionali, in quanto i

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 20 di 46
reattori elettronici, pur presentando maggiori vantaggi economici sui consumi, hanno attualmente dei tempi di
ammortamento molto lunghi.
Dovranno garantire un grado di illuminamento sufficiente senza recare effetti fastidiosi di abbagliamento, inoltre il
livello di illuminamento dovra essere quello prescritto dalle norme per ogni ambiente e tipo di lavoro svolto; nel
nostro caso, data l'attivita, da 100 a 500 lx, tonalita di colore (W,!), gruppo di resa del colore (2), classe (C).
Tra gli apparecchi di illuminazione e gli oggetti illuminati la distanza minima sara:
Per apparecchi di illuminazione fino a 100W - 0.5 m; da 100 a 300w 0.8 m.
Non sono presenti lampade a scarica a catodo freddo ad alta tensione (non si applica la sezione 753)

S.4. Illuminazione di emergenza
L'illuminazione di emergenza destinata a funzionare quando l'illuminazione ordinaria viene a mancare, destinata
a garantire la sicurezza delle persone in caso di mancanza dell'illuminazione ordinaria.
Sono state previste plafoniere fluorescenti autoalimentate, grado di protezione idoneo al luogo di installazione
autonimia 1 ore
Le attivita di lavoro possono diventare pericolose in caso di improvvisa mancanza di illuminazione, e in questi casi
l'illuminazione di sicurezza deve permettere ai lavoratori di porre termine ai processi pericolosi con le corrette
modalita, pertanto si prevede una linea per l'illuminazione di sicurezza anche in campo, in prossimita degli impianti,
ed in caso di evacuazione per emergenza, in prossimita dei cancelli di accesso che costituiscono via di uscita per
l'emergenza vedi a riguardo D.Lgs. 626.

S.5. Impianto di terra
L'impianto di terra sara realizzato come indicato negli elaborati grafici, particolare
attenzione sara posta all'impianto di terra della cabina NTfBT sara costituito da
dispersori in acciaio Zincato di altezza 2.5 m e da anello di terra realizzato in corda di
rame di sezione 35mmq.
A tale impianto saranno collegati i collettori di terra (nodi) principali e secondari ed in
particolare dal nodo del quadro QGBT e dai nodi posti alla base degli inverter. !l tipo
di installazione degli elementi del sistema disperdente, sara tale che fenomeni di
essiccamento o di congelamento del terreno non aumentino il valore della resistenza
di terra del dispersore stesso al di sopra del valore richiesto. ! dispersori, saranno
collegati tra loro tramite corda di rame nudo di sezione 35 mm
2
Facente parte del
sistema disperdente, i collegamenti tra i conduttori di rame e i dispersori saranno
realizzati tramite appositi manicotti tali da non provocare effetti corrosivi (correnti
Galvaniche) dovuti al grado di nobilta nella scala dei metalli. A fine lavori dovra essere
realizzata la verifica dell'impianto di terra e il datore di lavoro dovra provvedere ad inviare la documentazione
prescritta agli enti o organismi privati di controllo vedi DPR +62.


S.6. Conduttori dell'impianto
S.6.1. Linee di alimentazione
Tutte le linee d'alimentazione saranno realizzate tramite conduttori in rame isolato di colore come da prescrizioni
contenute nelle tabelle CE!-UNEL e nelle Norme CE! 6+-8 e in particolare:
Bicolore Giallo-verde per il conduttore di protezione, di terra e di equipotenzialita.
Colore Blu Chiaro sara destinato esclusivamente al Neutro.
Colore Narrone, Nero, Grigio per i conduttori di fase.
(Norme CE! 6+-8 e tabelle UNEL 00722-87).
La scelta del tipo di cavo da usare sara determinata in base alle condizioni di impiego e al tipo di posa, saranno
comunque rispettate le raccomandazioni contenute nelle Norme del Comitato Tecnico 20 del CE!.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 21 di 46
S.6.2. Sezione dei conduttori
La sezione dei conduttori sara scelta in modo da evitare che gli stessi possano assumere delle temperature
superiori a quelle previste.
La sezione minima dei conduttori unipolari isolati in p.v.c., per la posa in tubi di:
* 1.5 mmq per i circuiti di potenza ad installazione fissa.
* 0.5 mmq per i circuiti di comando e di segnalazione ad installazione fissa.
* 0.1 mmq per i circuiti di comando e di segnalazione ad installazione fissa destinati ad apparecchiature
elettroniche;
Per il dimensionamento si tenuto conto della corrente di impiego e dei coefficenti di contemporaneita e di
utilizzazione delle varie utenze.
S.6.3. Connessione dei conduttori
Le giunzioni dei conduttori saranno effettuate mediante appositi morsetti con vite, contenute entro cassette
di derivazione; la conducibilita, l' isolamento e la sicurezza dell' impianto non saranno alterate da tali giunzioni.
Norsetti e Giunzioni non saranno ammesse nei tubi o nei condotti, si dovra avere cura di non ridurre la sezione dei
conduttori e di non lasciare parti conduttrici scoperte.
! dispositivi di connessione (giunzioni o derivazioni) dovranno rispettare le Norme CE! 23-20.
Le connessioni dovranno essere accessibili per eventuali ispezioni, manutenzione e prove, sono vietate nelle scatole
porta frutti quelle giunzioni realizzate tramite morsetti, mentre sono ammesse le giunzioni realizzate sulle
apparecchiature montate nella scatola o in altre apparecchiature, purch queste siano funzionali (entra-esci, dalle
prese o dagli apparecchi di illuminazione) e che siano provviste di doppi morsetti efo che siano dimensionati per
ricevere la sezione totale dei conduttori da collegare.
Si raccomanda inoltre per una maggiore sicurezza di effettuare un secondo serraggio dei morsetti dopo un
periodo, il piu lungo possibile prima della chiusura delle scatole.

9. Protezioni e scelte per la sicurezza
9.1. Caratteristiche elettriche dell'impianto
9.1.1. Sistemi a tensione diversa:
Per i circuiti a bassissima tensione di sicurezza si utilizzeranno cavi e condutture distinti dagli altri circuiti o
utilizzando le stesse conduttori ma isolando gli stessi per la massima tensione presente; le linee di
alimentazione dei circuiti SELv anche se da o per trasformatori di sicurezza, dovranno essere muniti del
conduttore di protezione, comunque le masse dei circuiti SELv non saranno collegate all' impianto di terra.

9.2. Criteri di protezione contro i contatti diretti:
Nel presente progetto stata considerata la protezione contro i contatti diretti che consiste nella misura intesa a
proteggere le persone contro i pericoli risultanti dal contatto con parti attive; si intendono "parti attive" quelle in
tensione nel servizio ordinario (compreso il conduttore neutro dell' impianto).
Si sono adottate le seguenti misure di protezione:
Protezione mediante isolamento.
La protezione contro i contatti diretti sara totale, le parti attive saranno completamente protette con un
isolamento che dovra essere rimosso soltanto mediante distruzione. L'isolamento dei componenti elettrici
costruiti in fabbrica dovra soddisfare le relative Norme. Per gli altri componenti elettrici la protezione dovra
essere assicurata da un isolamento tale da resistere alle influenze meccaniche, chimiche, elettriche e termiche
alle quali puo essere soggetto nell'esercizio.
Protezione mediante involucri.
Le parti attive saranno poste entro involucri tali da assicurare un grado di protezione uguale e non inferiore a
quanto descritto nei punti precedenti. Le barriere e gli involucri dovranno essere saldamente fissati ed avere
una sufficiente stabilita e durata nel tempo in modo da conservare il richiesto grado di protezione ed una
conveniente separazione dalle parti attive, nelle condizioni di servizio prevedibile, tenuto conto delle condizioni
ambientali.
Protezione addizionale mediante interruttore differenziale.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 22 di 46
Come protezione addizionale saranno installati differenziali.
per intervenire in caso d'insuccesso delle altre misure di protezione (questa protezione addizionale, e non
sostitutiva delle altre misure di sicurezza contro i contatti diretti).

9.3. Criteri di protezione contro i contatti indiretti:
verranno prese misure di protezione intese a proteggere le persone contro i pericoli risultanti dal contatto con parti
conduttrici che possono andare in tensione in caso di cedimento dell'isolamento principale.
Protezione mediante componenti elettrici di Classe !! trasformatori di sicurezza. La protezione deve essere
assicurata con l'uso di componenti elettrici aventi un isolamento doppio o rinforzato (Classe !!). Le parti
conduttrici racchiuse nell'involucro isolante non devono essere collegate ad un conduttore di protezione.
L'involucro non dovra nuocere alle condizioni di funzionamento del componente elettrico protetto
secondo questa misura di protezione.
Protezione mediante interruzione automatica del circuito- Questo sistema prevede il coordinamento
dell'impianto di terra con i dispositivi elettrici di protezione differenziale atti ad interrompere l'alimentazione in
caso di guasto, in modo di evitare il persistere di una tensione di contatto superiore a 50v per un determinato
tempo tale da creare gravi condizioni di pericolo. L'impianto avra un impianto di terra unico, al quale saranno
collegati tutti i sistemi di tubazioni metalliche accessibili, e tutte le masse estranee. Per la protezione contro i
contatti accidentali in un luogo come quello in oggetto, considerato pericoloso perch puo dare origine ad archi,
scintille o temperature eccessive per le sostanze considerate, occorrera collegare all'impianto di terra tutte le
masse estranee e le parti metalliche degli impianti clima, per evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche. Le
protezioni saranno coordinate in modo tale da assicurare la tempestiva interruzione del circuito guasto se la
tensione di contatto assumesse valori pericolosi, pertanto si rispettera la seguente condizione:


Ra < 50 f !a


Dove :
- Ra la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse, in ohm;

- !a la corrente che provoca il funzionamento automatico del dispositivo di protezione, in ampere.
Si installera un conduttore che colleghera all' impianto di terra le masse per la protezione contro i contatti indiretti.
La sezione del conduttore sara determinata in modo convenzionale, in base alla sezione del conduttore di fase e
comunque rispettando la seguente tabella:

Sez. Cond. fase Sez. Nin. Cond. Prot.
S {mmq) Sp {mmq)
S<= 16 Sp = S.
16<S<=35 Sp = 16.
S> 35 Sp = SJ2.

Nel caso in cui il conduttore di protezione non facesse parte della stessa conduttura dei conduttori di fase, la
sua sezione non sara comunque inferiore a 2.5 mmq se sara prevista una protezione meccanica, 6 mmq se non
sara prevista nessuna protezione meccanica.
!l collegamento equipotenziale supplementare ripete localmente il collegamento equipotenziale principale.
!l collegamento equipotenziale principale eseguito in corrispondenza del nodo di terra o del quadro principale; il
collegamento equipotenziale supplementare interessa invece un eventuale sottoquadro della zona in cui non
assicurata l' apertura del circuito nei tempi stabiliti dalla Norma
La sezione di tale conduttore non sara inferiore a + mmq se sara prevista una protezione meccanica, a 6 mmq
se non sara prevista una protezione meccanica.
Per la protezione contro i contatti indiretti, si previsto l' interruzione automatica del
circuito. Le norme CE! 6+-8, prescrivono che la resistenza di terra abbia un valore tale da soddisfare la seguente
relazione:

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 23 di 46


Ra< 50f!a.

Dove:
Ra = resistenza, in ohm, dell' impianto di terra nelle condizioni
piu sfavorevoli ( comunque Ra< = 50 ohm secondo il D.P.R
del 27f0+f1955. N 5+7 Art. 326.);
!a = valore della corrente d' intervento entro 5 sec del dispositivo
di protezione previsto.

Nel caso di impianto elettrico protetto a monte da un interruttore magnetotermico e differenziale con sensibilita 0.5
A, si avra:

Ra= 50f 1 = 50 ohm.




10. Criteri di calcolo dell'impianto d'illuminazione
10.1. Calcoli illuminotecnici per l'illuminazione normale:
!l calcolo dell'illuminamento ha lo scopo di fornire un adeguato illuminamento ai locali e puo essere impostato
con rigore scientifico solo in pochi casi teorici.
! metodi tradizionali per il calcolo del flusso luminoso, si basano sull'impiego del fattore di utilizzazione (U). Altri
piu moderni ma alquanto laboriosi e basati sulla determinazione delle luminanze, vengono suggeriti da piu parti
ma sono ancora poco impiegati.
Per un impianto razionale, efficace e con il massimo rendimento, il Numero (N) e la potenza delle lampade
occorrenti dipendono da vari fattori:
- dalla superficie del locale,
- dall'illuminamento medio desiderato sul piano di lavoro
- dal tipo di apparecchio illuminante adottato
- dalla larghezza e lunghezza del locale in rapporto all'altezza
- dalle sorgenti luminose
- dal potere riflettente delle pareti e del soffitto
- dal grado di manutenzione dell'impianto previsto
La scelta e la collocazione delle sorgenti luminose e dei relativi apparecchi illuminanti, sono strettamente legate
alla struttura architettonica dei locali da illuminare, con il colore e le proprieta riflettenti delle pareti e dei
pavimenti.
!l metodo del fattore di utilizzazione o del flusso totale, utilizzato in questa procedura di calcolo, basato sulla
conoscenza di una serie di fattori forniti dall'esperienza ed di comodo impiego quando si conoscono almeno
approssimativamente i fattori di riflessione delle pareti e del soffitto. Si chiama fattore di utilizzazione U il valore
del seguente rapporto:

e
u
U

=
dove
u
il flusso utilizzato ed effettivamente ricevuto sul piano di lavoro e
dove e il flusso emesso dalle lampade nude.
!l fattore di utilizzazione una grandezza dimensionale che indica in quale percentuale il flusso emesso dalla
sorgente venga effettivamente utilizzato, (una parte va infatti perduta ( e -
u
) in quanto assorbita
dalle pareti del locale e dell'apparecchio stesso). Questo fattore viene ricavato sperimentalmente ed funzione
di:
- tipo di corpo illuminante

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 24 di 46
- fattore di riflessione del pavimento, soffitto e pareti
- struttura geometrica del locale
- distanza della sorgente dal soffitto
- distanza della sorgente dal piano di lavoro (0.8m) dal pavimento

Le grandezze geometriche che, a parita di altre condizioni influiscono sul fattore di utilizzazione possono essere
utilmente caratterizzate da un numero puro chiamato indice del locale (K). Per l'illuminazione diretta, semi
diretta e mista l'indice (d) del locale dipende dalle dimensioni dell'ambiente larghezza, lunghezza e dall'altezza
di sospensione degli apparecchi illuminanti dal piano di lavoro, l'indice espresso con la seguente formula:


( ) b a h
b a
K
+

=

dove:
a esprime la larghezza del locale in m.
b esprime la lunghezza del locale in m.
h esprime l'altezza di installazione della sorgente a 0.8 m dal pavimento.

Per l'illuminazione indiretta e semidiretta, al posto dell'altezza di sospensione h va invece considerata l'altezza
del soffitto H sul piano di lavoro, la formula diventa:

( ) b a H
b a
K
+

=

L'indice del locale K inferiore a 1 per i locali alti e stretti e per quelli bassi e ampi. !l fattore di utilizzazione U
varia assai poco per valori di K maggiori di 5, per cui si potra adottare per K il valore di 5, senza commettere
errori apprezzabili, anche quando dalla formula si ottiene un valore maggiore.
!n definitiva, la formula risolutiva per il calcolo di un impianto di illuminazione con il metodo del flusso totale
la seguente:

M U
A E
N

= =

essendo:
- N !l numero delle lampade
- il flusso iniziale di ciascuna lampada nuda in lumen
- il flusso globale emesso dalle lampade nude supposte tutte uguali in lumen
- E l'illuminamento medio sul piano di lavoro in lux
- A la superficie del piano utile in m2
- U il fattore di utilizzazione
- N il fattore di conservazione (manutenzione)

!l livello di illuminamento medio calcolato in esercizio, raccomandato dalla norma UN! e varia in funzione del tipo
di locale e dell' attivita svolta, nonch di vari altri parametri visivi e non, quando vi siano esigenze di maggiore o
minore accuratezza.

10.2. Calcoli illuminotecnici per l'illuminazione di sicurezza:
Si procede come al punto precedente, considerando che il livello di illuminamento medio calcolato in esercizio,
raccomandato dalla norma UN! e varia in funzione del tipo di locale e dell' attivita svolta, nonch di vari altri
parametri visivi e non e quando vi siano esigenze di maggiore o minore accuratezza.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 25 di 46
L' illuminamento normale sara calcolato su un piano visivo posto ipoteticamente ad un'altezza di 0.8 m dal
pavimento. Per tutte le zone asservite, si preferira lampade fluorescenti per la loro efficienza luminosa e per la
maggiore uniformita di illuminamento. Per l'illuminazione di sicurezza il calcolo sara riferito ad un'altezza di 1m
dal piano di calpestio.



















11. Relazione sul metodo di calcolo della rete MT
11.1. Media tensione


Nel caso in cui la fornitura sia in media o alta tensione si considerano i seguenti dati di partenza:
l Tensione di fornitura v
mt
(in kv);
l Corrente di corto circuito trifase massima, !kmax (in kA);
l Corrente di corto circuito monofase a terra massima, !k1ftmax (in kA);

Se si conoscono si possono aggiungere anche le correnti:
Corrente di corto circuito trifase minima, !kmin (in kA);
Corrente di corto circuito monofase a terra minima, !k1ftmin (in kA);

Dai dati si ricavano le impedenze equivalenti della rete di fornitura per determinare il generatore equivalente di
tensione.

1000
3
1 , 1
max

=
k
mt
ccmt
I
J
Z


da cui si ricavano le componenti dirette:

2
) 995 , 0 ( 1 cos =
ccmt



ccmt dl
Z X = 995 , 0


ccmt ccmt dl
Z R = cos


e le componenti omopolari:


U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 26 di 46
) 2 ( cos 1000
1 , 1 3
max 1
0 dl ccmt
ft k
mt
R
I
J
R

=


1
) (cos
1
2
0 0
=
ccmt
R X




11.2. Riferimenti normativi


Norme di riferimento per la Bassa tensione:
l CE! 11-20 2000 !va Ed. !mpianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuita collegati a reti
! e !! categoria.
l CE! 11-25 2001 !!a Ed. (EC 909): Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata. Parte
0: Calcolo delle correnti.
l CE! 11-28 1993 !a Ed. (!EC 781): Guida d'applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle
reti radiali e bassa tensione.
l CE! 17-5 v!a Ed. 1998: Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2: !nterruttori automatici.
l CE! 23-3 !v Ed. 1991: !nterruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti
domestici e similari.
l CE! 33-5 !a Ed. 198+: Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di
energia.
l a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 660v.
l CE! 6+-8 va Ed. 2003: !mpianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000v in
corrente alternata e a 1500v in corrente continua.
l !EC 36+-5-523: Wiring system. Current-carring capacities.
l CE! UNEL 35023 1970: Cavi per energia isolati con gomma o con materiale termoplastico avente grado
di isolamento non superiore a +- Cadute di tensione.
l CE! UNEL 3502+f1 1997: Cavi elettrici isolati con materiale elastometrico o termoplastico per tensioni
nominali non superiori a 1000 v in corrente alternata e a 1500 v in corrente continua. Portate di
corrente in regime permanente per posa in aria.
l CE! UNEL 3502+f2 1997: Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a
1000 v in corrente alternata e a 1500 v in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente
per posa in aria.
l CE! UNEL 35026 2000: Cavi elettrici con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di
1000 v in corrente alternata e 1500 v in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente
per posa interrata.

Norme di riferimento per la Nedia tensione
l CE! 11-1 !Xa Ed. 1999: !mpianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica
l CE! 11-17 !!a Ed. 1997: !mpianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee
in cavo.
l CE! 11-35 !a Ed. 1996: Guida all'esecuzione delle cabine elettriche d'utente
l CE! 17-1 va Ed. 1998: !nterruttori a corrente alternata a tensione superiore a 1000v
l CE! 17-+ Sezionatori e sezionatori di terra a corrente alternata e a tensione superiore a 1000v
l 17-9f1 !nterruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per tensioni nominali superiori a
1kv e inferiori a 52 kv

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 27 di 46
l 17-+6 1 !nterruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori combinati con fusibili ad alta
tensione per corrente alternata.


12. Relazione sul metodo di calcolo della rete BT
12.1. Calcolo delle correnti di impiego
!l calcolo delle correnti d'impiego viene eseguito in base alla classica espressione:

I
P
k J
b
d
ca n
=
cos


nella quale:

- k
ca
= 1 sistema monofase o bifase, due conduttori attivi;
- k
ca
= 1.73 sistema trifase, tre conduttori attivi.

Dal valore massimo (modulo) di !b vengono calcolate le correnti di fase in notazione vettoriale (parte reale ed
immaginaria) con le formule:

( )
( )
( )
&
cos
&
cos
&
cos
I I e I fsin
I I e I fsin
I I e I fsin
b
f
b
b
f
b
b
f
b
1
2
2 3
3
4 3
2
3
2
3
4
3
4
3
= =
= =

= =




!l vettore della tensione vn supposto allineato con l'asse dei numeri reali:

&
J J f
n n
= + 0

La potenza di dimensionamento Pd data dal prodotto:

P P coeff
d n
=

nella quale coeff pari al fattore di utilizzo per utenze terminali oppure al fattore di contemporaneita per utenze di
distribuzione.
La potenza P
n
, invece, la potenza nominale del carico per utenze terminali, ovvero, la somma delle P
d
delle utenze
a valle (lP
d
a valle) per utenze di distribuzione (somma vettoriale).
La potenza reattiva delle utenze viene calcolata invece secondo la:

Q P
n n
= tan
per le utenze terminali, mentre per le utenze di distribuzione viene calcolata come somma vettoriale delle potenze
reattive nominali a valle (lQ
d
a valle).
!l fattore di potenza per le utenze di distribuzione viene valutato, di conseguenza, con la:


U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 2S di 46
cos cos tan =

arc
Q
P
n
n


12.2. Dimensionamento dei cavi
!l criterio seguito per il dimensionamento dei cavi tale da poter garantire la protezione dei conduttori alle correnti
di sovraccarico.
!n base alla norma CE! 6+-8f+ (par. +33.2), infatti, il dispositivo di protezione deve essere coordinato con la
conduttura in modo da verificare le condizioni:

a I I I
I I
b n :
f :
)
.

145


Per la condizione a) necessario dimensionare il cavo in base alla corrente nominale della protezione a monte.
Dalla corrente !b, pertanto, viene determinata la corrente nominale della protezione (seguendo i valori normalizzati)
e con questa si procede alla determinazione della sezione.
!l programma dimensiona i cavi in modo da rispettare anche i seguenti casi:

condutture che sono derivate da una conduttura principale protetta contro i sovraccarichi con dispositivo
idoneo ed in grado di garantire la protezione anche delle condutture derivate;
Conduttura che alimenta diverse derivazioni singolarmente protette contro i sovraccarichi, quando la somma
delle correnti nominali dei dispositivi di protezione delle derivazioni non supera la portata !z della conduttura
principale.

L'individuazione della sezione si effettua utilizzando la tabella assegnata alla utenza. Le quattro previste dal
programma sono:

- !EC ++8;
- !EC 365-5-523;
- CE!-UNEL 3502+f1;
- CE!-UNEL 3502+f2;
- CE!-UNEL 35026.

Esse oltre a riportare la corrente ammissibile !z in funzione del tipo di isolamento del cavo, del tipo di posa e del
numero di conduttori attivi, riportano anche la metodologia di valutazione dei coefficienti di declassamento.
La portata minima del cavo viene calcolata come:

I
I
k
:
n
min
=

dove il coefficiente k ha lo scopo di declassare il cavo e tiene conto dei seguenti fattori:

- tipo di materiale conduttore;
- tipo di isolamento del cavo;
- numero di conduttori in prossimita compresi eventuali paralleli;
- eventuale declassamento deciso dall'utente.

La sezione viene scelta in modo che la sua portata (moltiplicata per il coefficiente k) sia superiore alla !
z min.
Gli
eventuali paralleli vengono calcolati nell'ipotesi che essi abbiano tutti la stessa sezione, lunghezza e tipo di posa
(vedi norma 6+.8 par. +33.3), considerando la portata minima come risultante della somma delle singole portate
(declassate per il numero di paralleli dal coefficiente di declassamento per prossimita).

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 29 di 46
La condizione b) non necessita di verifica in quanto gli interruttori che rispondono alla norma CE! 23.3 hanno un
rapporto tra corrente convenzionale di funzionamento !f e corrente nominale !n minore di 1.+5 ed costante per
tutte le tarature inferiori a 125 A. Per le apparecchiature industriali, invece, le norme CE! 17.5 e !EC 9+7
stabiliscono che tale rapporto puo variare in base alla corrente nominale, ma deve comunque rimanere minore o
uguale a 1.+5.
Risulta pertanto che, in base a tali normative, la condizione b) sara sempre verificata.
Le condutture dimensionate con questo criterio sono, pertanto, protette contro le sovracorrenti.

12.3. Integrale di Joule
Dalla sezione dei conduttori del cavo deriva il calcolo dell'integrale di Joule, ossia la massima energia specifica
ammessa dagli stessi, tramite la:

I t K S
2 2 2
=

La costante K viene data dalla norma 6+-8f+ (par. +3+.3), per i conduttori di fase e neutro e, dal paragrafo 6+-8f5
(par. 5+3.1), per i conduttori di protezione in funzione al materiale conduttore e al materiale isolante. Per i cavi ad
isolamento minerale le norme attualmente sono allo studio, i paragrafi sopraccitati riportano pero delle note che
permettono, in attesa di disposizioni diverse, la loro determinazione.

! valori di K riportati dalla norma sono per i conduttori di fase (par. +3+.3):

- Cavo in rame e isolato in PvC: K = 115
- Cavo in rame e isolato in gomma G: K = 135
- Cavo in rame e isolato in gomma etilenpropilenica G5-G7: K = 1+3
- Cavo in rame serie L rivestito in materiale termoplastico: K = 115
- Cavo in rame serie L nudo: K = 200
- Cavo in rame serie H rivestito in materiale termoplastico: K = 115
- Cavo in rame serie H nudo: K = 200
- Cavo in alluminio e isolato in PvC: K = 7+
- Cavo in alluminio e isolato in G, G5-G7: K = 87

! valori di K per i conduttori di protezione unipolari (par. 5+3.1) tab. 5+B:

- Cavo in rame e isolato in PvC: K = 1+3
- Cavo in rame e isolato in gomma G: K = 166
- Cavo in rame e isolato in gomma G5-G7: K = 176
- Cavo in rame serie L rivestito in materiale termoplastico: K = 1+3
- Cavo in rame serie L nudo: K = 228
- Cavo in rame serie H rivestito in materiale termoplastico: K = 1+3
- Cavo in rame serie H nudo: K = 228
- Cavo in alluminio e isolato in PvC: K = 95
- Cavo in alluminio e isolato in gomma G: K = 110
- Cavo in alluminio e isolato in gomma G5-G7: K = 116

! valori di K per i conduttori di protezione in cavi multipolari (par. 5+3.1) tab. 5+C:

- Cavo in rame e isolato in PvC: K = 115
- Cavo in rame e isolato in gomma G: K = 135
- Cavo in rame e isolato in gomma G5-G7: K = 1+3
- Cavo in rame serie L rivestito in materiale termoplastico: K = 115
- Cavo in rame serie L nudo: K = 228
- Cavo in rame serie H rivestito in materiale termoplastico: K = 115
- Cavo in rame serie H nudo: K = 228
- Cavo in alluminio e isolato in PvC: K = 76
- Cavo in alluminio e isolato in gomma G: K = 89

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 30 di 46
- Cavo in alluminio e isolato in gomma G5-G7: K = 9+
-
12.4. Cadute di tensione
!l calcolo delle cadute di tensione avviene vettorialmente. Per ogni utenza si calcola la caduta di tensione vettoriale
lungo ogni fase e lungo il conduttore di neutro (se distribuito). Tra le fasi si considera la caduta di tensione
maggiore che viene riportato in percentuale rispetto alla tensione nominale.
!l calcolo fornisce, quindi, il valore esatto della formula approssimata:

( ) ( ) cdt I k I
L
R X sin
J
b cdt b
c
cavo cavo
n
= +
1000
100
cos
con:
- kcdt=2 per sistemi monofase;
- kcdt=1.73 per sistemi trifase.

! parametri Rcavo e Xcavo sono automaticamente ricavati dalla tabella UNEL in funzione al tipo di cavo
(unipolarefmultipolare) ed alla sezione dei conduttori; di tali parametri il primo riferito a 80C, mentre il secondo
riferito a 50Hz, ferme restando le unita di misura in lfkm. La cdt(!b) la caduta di tensione alla corrente !b e
calcolata analogamente alla cdt(!b).
La caduta di tensione da monte a valle (totale) di una utenza determinata come somma delle cadute di tensione
vettoriale, riferite ad un solo conduttore, dei rami a monte all'utenza in esame, da cui, viene successivamente
determinata la caduta di tensione percentuale riferendola al sistema (trifase o monofase) e alla tensione nominale
dell'utenza in esame.
!l programma, valutando solo la caduta di tensione dovuta alle condutture, non in grado di stabilire le cadute di
tensione totali nel caso siano presenti trasformatori lungo la linea (per esempio trasformatori 230f2+v per
suonerie). !n tale circostanza, infatti, il calcolo della caduta di tensione totale non risulterebbe corretto, in quanto
non verrebbe tenuto conto del rapporto di trasformazione.
Per tali situazioni opportuno, quindi, eseguire il calcolo dell'utenza a parte.
Durante la fase di dimensionamento del cavo non viene tenuto conto di un eventuale limite sulla caduta di
tensione. A tale scopo, sono disponibili due diversi modi di procedere per far rientrare la caduta di tensione entro
limiti prestabiliti (limiti dati da CE! 6+-8 par. 525); essi vengono esposti nel paragrafo Ottimizzazione delle cadute di
tensione del capitolo 6 Ottimizzazioni.
! parametri Rcavo e Xcavo, nel caso l'utenza abbia condotti in sbarre, sono sostituiti con i rispettivi parametri
Rsbarra e Xsbarra.

12.5. Dimensionamento dei conduttori di neutro
La norma CE! 6+-8 par. 52+.2 e par. 52+.3, prevede che la sezione del conduttore di neutro, nel caso di circuiti
polifasi, puo avere una sezione inferiore a quella dei conduttori di fase se sono soddisfatte le seguenti condizioni:

- il conduttore di fase abbia una sezione maggiore di 16 mm
2
;
- la massima corrente che puo percorrere il conduttore di neutro non sia superiore alla portata dello stesso;
- la sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale a 16mm
2
se il conduttore in rame e a 25 mm'2 se il
conduttore in alluminio.
Nel caso in cui si abbiano circuiti monofasi o polifasi e questi ultimi con sezione del conduttore di fase minore di 16
mm
2
se conduttore in rame e 25 mm
2
se conduttore in allumino, il conduttore di neutro deve avere la stessa sezione
del conduttore di fase. !n base a tali criteri il programma gestisce tre metodi di dimensionamento del conduttore di
neutro, mediante:

- determinazione in relazione alla sezione di fase;
- determinazione tramite rapporto tra le portate dei conduttori;
- determinazione in relazione alla portata del neutro.

!l primo criterio consiste nel determinare la sezione del conduttore in questione secondo i seguenti vincoli dati dalla
norma:

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 31 di 46

S mm S S
S mm S mm
S mm S S
f n f
f n
f n f
< =
=
> =
16
16 35 16
35 2
2
2 2
2
:
:
:

!l secondo criterio consiste nell'impostare il rapporto tra le portate del conduttore di fase e il conduttore di neutro, e
il programma determinera la sezione in base alla portata.
!l terzo criterio consiste nel dimensionare il conduttore tenendo conto della corrente di impiego circolante nel neutro
come per un conduttore di fase.
E' comunque possibile modificare direttamente dalla gestione delle formazioni la sezione del neutro se il progettista
lo ritiene opportuno.

12.6. Dimensionamento dei conduttori di protezione
Le norme CE! 6+.8 par. 5+3.1 prevedono due metodi di dimensionamento dei conduttori di protezione:

- determinazione in relazione alla sezione di fase;
- determinazione mediante calcolo.
!l primo criterio consiste nel determinare la sezione del conduttore di protezione seguendo vincoli analoghi a quelli
introdotti per il conduttore di neutro:

S mm S S
S mm S mm
S mm S S
f PE f
f PE
f PE f
< =
=
> =
16
16 35 16
35 2
2
2 2
2
:
:
:


!l secondo criterio determina tale valore con l'integrale di Joule.
Attualmente il secondo metodo non contemplato dal programma che altres permette di determinare la sezione
mediante il rapporto tra le portate del conduttore di fase e del conduttore di protezione. Come nel caso del neutro
possibile modificare direttamente la sezione del conduttore di protezione, se il progettista lo ritiene opportuno.

12.7. Calcolo della temperatura dei cavi
La valutazione della temperatura dei cavi si esegue in base alla corrente di impiego e alla corrente nominale tramite
le seguenti espressioni:

( )
( )
T I T
I
I
T I T
I
I
cavo b ambiente cavo
b
:
cavo n ambiente cavo
n
:
= +

= +

2
2
2
2

espresse in C.
Esse derivano dalla considerazione che la sovratemperatura del cavo a regime proporzionale alla potenza in esso
dissipata.
!l coefficiente
cavo
vincolato dal tipo di isolamento del cavo e dal tipo di tabella di posa che si sta usando.

12.S. Rifasamento
!l rifasamento si basa sulla espressione:

( ) Q P
rif n
= tan tan

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 32 di 46
nella quale l'angolo corrispondente al fattore di potenza a cui si vuole rifasare il cui valore oscilla tra 0.8 e 0.9 a
seconda del tipo di contratto di fornitura.
!l rifasamento puo essere eseguito in due modalita:

- distribuito;
- centralizzato.
A tale scopo il programma permette di inserire delle batterie di condensatori localmente in parallelo ad un carico
terminale, oppure di inserire delle batterie di condensatori per rifasare un determinato nodo della rete.
La corrente nominale della batteria di condensatori viene calcolata tramite la:

I
Q
k J
nc
rif
ca n
=


nella quale Q
rif
viene espressa in kvAR.
Le correnti nominali e di taratura delle protezioni, devono tenere conto (CE! 33-5) che ogni batteria di condensatori
puo sopportare costantemente un sovraccarico del 30 dovuto alle armoniche; inoltre deve essere ammessa una
tolleranza del +15 sul valore reale della capacita dei condensatori. Pertanto la corrente nominale dell'interruttore
deve essere almeno di !
tarth
=1.53 !
nc.

!nfine la taratura della protezione magnetica non dovra essere inferiore a !
tarmag
= 10 !
nc


12.9. Fornitura della rete
La conoscenza della fornitura della rete necessaria per l'inizializzazione della stessa al fine di eseguire il calcolo dei
guasti.
Dal programma sono previsti tre diversi tipi di fornitura:

- in bassa tensione
- in media tensione
- ad impedenza nota

! parametri trovati in questa fase servono per inizializzare il calcolo dei guasti, ossia andranno sommati ai
corrispondenti parametri di guasto della utenza a valle. Noti i parametri alle sequenze nel punto di fornitura,
possibile inizializzare la rete e calcolare le correnti di cortocircuito secondo le norme CE! 11-25 cap. 9.
Tali correnti saranno utilizzate in fase di scelta delle protezioni per la verifica dei poteri di interruzione delle
apparecchiature.

12.10. Bassa tensione
Questa puo essere utilizzata quando il circuito alimentato alla rete di distribuzione in bassa tensione, oppure
quando il circuito da dimensionare collegato in sottoquadro ad una rete preesistente di cui si conosca la corrente
di cortocircuito sul punto di consegna.
! dati richiesti sono:

- tensione concatenata di alimentazione espressa in v;
- corrente di cortocircuito trifase della rete di fornitura espressa in kA (usualmente nel caso di fornitura ENEL
+.5-6 kA).

Da questi valori si determinata l'impedenza diretta corrispondente alla corrente di cortocircuito !
cctrif,
in ml:

Z
J
I
cctrif
cctrif
=

2
3

!n base alla tabella fornita dalla norma CE! 17-5 che fornisce il cosl
cc
di cortocircuito in relazione alla corrente di
cortocircuito in kA, si ha:

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 33 di 46

50 02
20 50 025
10 20 03
6 10 05
45 6 07
3 45 08
15 3 09
15 095
< =
< =
< =
< =
< =
< =
< =
=
I
I
I
I
I
I
I
I
cctrif cc
cctrif cc
cctrif cc
cctrif cc
cctrif cc
cctrif cc
cctrif cc
cctrif cc
cos .
cos .
cos .
cos .
. cos .
. cos .
. cos .
. cos .



da questi dati si ricava la resistenza alla sequenza diretta, in ml:

R Z
d cctrif cc
= cos

ed infine la relativa reattanza alla sequenza diretta, in ml:

X Z R
d cctrif d
=
2 2


Per quanto riguarda i parametri alla sequenza omopolare saranno posti uguali ai rispettivi parametri alla sequenza
diretta (R
0
=R
d
, X
0
=X
d
).
Dalla conoscenza della corrente di guasto monofase !k1, possibile ricavare i valori dell'impedenza omopolare.
nvertendo la formula:
( ) ( )
2
0
2
0
2
1
2 2
3
X X R R
J
I
d d
k
+ + +

=

cc
X
Z
X
R
cos
0
0
0
0
=
con le ipotesi, cio l'angolo delle componenti omopolari uguale a quello delle componenti dirette, si ottiene:
d cc
k
R
I
J
R

= 2 cos
3
1
0

( )
1
cos
1
2
0 0
=
cc
R X



12.11. Impedenza nota
Tale opzione viene usata se si conoscono i parametri alle sequenze nel punto di consegna. Essa puo essere
utilizzata nel caso si dimensionino circuiti che partono in sottoquadro da una rete preesistente con parametri noti o
misurati.
quindi necessario conoscere:

- Resistenza diretta R
d
(in ml);
- Reattanza diretta X
d
(in ml);
- Resistenza omopolare R
0
(in ml);

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 34 di 46
- Reattanza omopolare X
0
(in ml);
- Tensione concatenata di fornitura v
n
(in v).
Da questi dati si possono calcolare le correnti di cortocircuito trifase, (in kA)
e di cortocircuito fase terra, (in kA).

12.12. Calcolo dispersori di terra
Di seguito sono riportate le formule utilizzate per il calcolo della resistenza di terra di diversi dispersori, di cui si
tiene conto del tipo di terreno.
!mpostata la resistivita del terreno, per ogni tipo di dispersore si devono inserire i parametri che lo definiscono.
Parametri:
lunghezza L;
raggio del picchetto a;
distanza tra picchetti d;
profondita s;
raggio del filo a;
raggio anello r;
raggio piastra r;
lunghezze lati dispersori rettangolari a, b;
numero conduttori per lato na, nb.

Tipologie di dispersori:

1) Picchetto verticale
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.


= 1
4
ln
2 a
L
L
R
T



2) Due picchetti verticali
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.
I
Q
k J
n c
r i f
c a n
=


La formula ha il vincolo: d>L.

3) Due picchetti verticali vicini
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.


= ...
512 16 2
2
4
ln
4
ln
4
4
4
2
2
L
d
L
d
L
d
d
L
a
L
L
R
T


vincolo: d<L.
4) Dispersore lineare

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 35 di 46
per avere s, il valore s' inserito in Ampre deve essere moltiplicato per 2: s=2*s';
per avere L, il valore L' inserito in Ampre deve essere diviso per 2: L=L'f2;
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.


= ...
512 16 2
2
4
ln
4
ln
4
4
4
2
2
L
s
L
s
L
s
s
L
a
L
L
R
T



vincolo: s'<L'.
5) Dispersore angolare
per avere s, il valore s' inserito in Ampre deve essere moltiplicato per 2: s=2*s';
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.

+ +


= ... 1035 . 0 2146 . 0 2373 . 0
2
ln
2
ln
4
2
2
L
s
L
s
s
L
a
L
L
R
T


vincolo: s'<L
6) Stella a tre punte
per avere s, il valore s' inserito in Ampre deve essere moltiplicato per 2: s=2*s';
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.

+ +


= ... 238 . 0 209 . 0 071 . 1
2
ln
2
ln
6
2
2
L
s
L
s
s
L
a
L
L
R
T


vincolo: s'<L.
7) Stella a quattro punte
per avere s, il valore s' inserito in Ampre deve essere moltiplicato per 2: s=2*s';
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.

+ +


= ... 645 . 0 071 . 1 912 . 2
2
ln
2
ln
8
2
2
L
s
L
s
s
L
a
L
L
R
T


vincolo: s'<L.
S) Stella a sei punte
per avere s, il valore s' inserito in Ampre deve essere moltiplicato per 2: s=2*s';
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.

+ +


= ... 758 . 1 128 . 3 851 , 6
2
ln
2
ln
12
2
2
L
s
L
s
s
L
a
L
L
R
T


vincolo: s'<L.
9) Stella a otto punte
per avere s, il valore s' inserito in Ampre deve essere moltiplicato per 2: s=2*s';
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.

+ +


= ... 26 . 3 51 . 5 98 . 10
2
ln
2
ln
16
2
2
L
s
L
s
s
L
a
L
L
R
T



U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 36 di 46
vincolo: s'<L.
10) Dispersore ad anello
per avere s, il valore s' inserito in Ampre deve essere moltiplicato per 2: s=2*s';
per avere a, il valore a' (diametro) inserito in Ampre deve essere diviso per 2: a=a'f2.


=
s
r
a
r
r
R
T
8
ln
8
ln
4
2


11) Piastra rotonda orizzontale
per avere s, il valore s' inserito in Ampre deve essere moltiplicato per 2: s=2*s';

+

+

= ...
40
33
12
7
1
4 8
4
4
2
2
s
r
s
r
s r
R
T



vincolo: r<2*s'.
12) Piastra rotonda verticale
per avere s, il valore s' inserito in Ampre deve essere moltiplicato per 2: s=2*s'.

+ +

+

= ...
320
99
24
7
1
4 8
4
4
2
2
s
r
s
r
s r
R
T



vincolo: r<s'.
13) Piastra rettangolare verticale
b a
R
T

=

4

14) Dispersore ad anello rettangolare
b a
R
T
+
=


15) Maglia rettangolare

=
I r
R
T
1
4
1

con
a na b nb I + = lunghezza totale dei conduttori costituenti la rete.

b a
r

= .
! riferimenti bibliografici delle formule sono:
Lorenzo Fellin, Complementi di impianti elettrici, CUSL;
N. Nontalbetti, L'impianto di messa a terra, Editoriale Delfino, Nilano.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 37 di 46
12.13. Calcolo dei guasti
Nel calcolo dei guasti vengono determinate le correnti di cortocircuito minime e massime immediatamente a valle
della protezione dell'utenza (inizio linea) e a valle dell'utenza (fondo linea).
Le condizioni in cui vengono determinate sono:

- guasto trifase (simmetrico);
- guasto bifase (disimmetrico);
- guasto fase terra (disimmetrico);
- guasto fase neutro (disimmetrico).

Le correnti a valle della protezione sono individuate dalle correnti di guasto a fondo linea della utenza a monte.
! parametri alle sequenze di ogni utenza vengono inizializzati da quelli corrispondenti della utenza a monte che, a
loro volta, inizializzano i parametri della linea a valle.

12.14. Calcolo delle correnti massime di cortocircuito
!l calcolo viene condotto nelle seguenti condizioni:

a) tensione di alimentazione nominale valutata con fattore di tensione 1;
b) impedenza di guasto minima, calcolata alla temperatura di 20C.

La resistenza diretta, del conduttore di fase e di quello di protezione, viene riportata a 20 C, partendo dalla
resistenza a 80 C, data dalle tabelle UNEL 35023-70, per cui esprimendola in ml risulta:

( )
R
R L
dcavo
cavo cavo
=
+

1000 1000
1
1 60 0004 .

Nota poi dalle stesse tabelle la reattanza a 50 Hz risulta:

X
X L
dcavo
cavo cavo
=
1000 1000


possiamo sommare queste ai parametri diretti della utenza a monte ottenendo cos la impedenza di guasto minima
a fine utenza.
Per le utenze in condotto in sbarre, le componenti della sequenza diretta sono:

R
R L
dsbarra
sbarra sbarra
=
1000 1000

La reattanza invece:

X
X L
dsbarra
sbarra sbarra
=
1000 1000


Per quanto riguarda i parametri alla sequenza omopolare, occorre distinguere tra conduttore di neutro e conduttore
di protezione.
Per il conduttore di neutro si ottengono da quelli diretti tramite le:

R R R
X X
cavoNeutro dcavo dcavoNeutro
cavoNeutro dcavo
0
0
3
3
= +
=


U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 3S di 46
Per il conduttore di protezione, invece, si ottiene:

R R R
X X
cavoPE dcavo dcavoPE
cavoPE dcavo
0
0
3
3
= +
=


dove le resistenze R
dvavoNeutro
e R
dcavoPE
vengono calcolate come la R
dcavo
.
Per le utenze in condotto in sbarre, le componenti della sequenza omopolare sono distinte tra conduttore di neutro
e conduttore di protezione.
Per il conduttore di neutro si ha:

dsbarra ro sbarraNeut
tro dsbarraNeu dsbarra ro sbarraNeut
X X
R R R
=
+ =
3
3
0
0


Per il conduttore di protezione viene utilizzato il parametro di reattanza dell'anello di guasto fornito dai costruttori:

R R R
X X
sbarraPE dsbarra dsbarraPE
sbarraPE anello guasto
0
0
3
2
= +
=


! parametri di ogni utenza vengono sommati con i parametri, alla stessa sequenza, della utenza a monte, espressi
in ml:

R R R
X X X
R R R
X X X
R R R
X X X
d dcavo dmonte
d dcavo dmonte
Neutro cavoNeutro monteNeutro
Neutro cavoNeutro monteNeutro
PE cavoPE montePE
PE cavoPE montePE
= +
= +
= +
= +
= +
= +
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0


Per le utenze in condotto in sbarre basta sostituire sbarra a cavo.
Ai valori totali vengono sommate anche le impedenze della fornitura.

Noti questi parametri vengono calcolate le impedenze (in ml) di guasto trifase:

Z R X
k d d min
= +
2 2


Fase neutro (se il neutro distribuito):

( ) ( ) Z R R X X
k Neutr in d Neutro d Neutro 1 0
2
0
2 1
3
2 2
om
= + + +
Fase terra:

( ) ( ) Z R R X X
k PE d PE d PE 1 0
2
0
2 1
3
2 2
min
= + + +


U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 39 di 46
Da queste si ricavano le correnti di cortocircuito trifase !
kmax
, fase neutro !
k1Neutromax
, fase terra !
k1PEmax
e bifase
!
k2max
espresse in kA:

I
J
Z
I
J
Z
I
J
Z
I
J
Z
k
n
k
k Neutr ax
n
k Neutr in
k PE
n
k PE
k
n
k
max
min
om
om
max
min
max
min
=

3
3
3
2
1
1
1
1
2

!nfine dai valori delle correnti massime di guasto si ricavano i valori di cresta delle correnti (CE! 11-25 par. 9.1.1.):

I I
p k
= 2
max


I I
p Neutro k Neutr ax 1 1
2 =
om

I I
p PE k PE 1 1
2 =
max


I I
p k 2 2
2 =
max

dove:

+

102 098
3
. . e
R
X
d
d


vengono ora esposti i criteri di calcolo delle impedenze allo spunto dei motori sincroni ed asincroni, valori che
sommate alle impedenze della linea forniscono le correnti di guasto che devono essere aggiunte a quelle dovute
alla fornitura. Le formule sono tratte dalle norme CE! 11.25 (prima edizione 1992) e CE! 11.28 (prima edizione
1993).
12.15. Motori sincroni
Questi motori possono essere studiati elettricamente come dei generatori sincroni.
! parametri caratteristici da richiedere sono:
Potenza elettrica nominale.
Reattanza subtransitoria percentuale.
Dalla Reattanza subtransitoria percentuale x'' si ricava la reattanza subtransitoria:
n
P
J x
X
2
100


=
con v tensione concatenata per motori trifasi o tensione di fase per motori monofasi (fase neutro o bifase).
La resistenza viene trascurata e passando alle componenti dirette del motore si scrive:
X X
R
d
d
=
= 0


U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 40 di 46
Le componenti omopolari non sono considerate perch si utilizzano, per il contributo ai guasti, solo i motori trifasi
senza centro-stella disponibile.
Unita di misura:
v tensione in volt.
Pn potenza apparente in KvA.
X'', Rd, Xd, R0, X0 in mohm.
Per i motori sincroni non si considera la diminuzione della corrente al momento dell'intervento della protezione.
12.16. Motori asincroni
Le variabili caratteristiche del motore sono:
Urm tensione nominale del motore [v| (concatenata per motori trifasi, di fase per motori monofasi collegati
fase neutro o fase fase).
!rm corrente nominale del motore [A|.
Srm potenza elettrica apparente nominale [kvA|.
P numero di coppie polari.
!lrf!rm rapporto tra la corrente a motore bloccato (di c.c.) e la corrente nominale del motore.
Costante RmfXm=0.+2 con Xm=0.922 Zm [mohm|.
Possibilita di avviamento stellaftriangolo per i motori trifasi, per cui si diminuisce !lrf!rm di 3.
Si calcola l'impedenza del motore:
rm
rm
rm lr
M
S
U
I I
Z
2
1
=
Per i motori asincroni si considera la corrente di interruzione ib tenendo conto del tempo di ritardo di default pari a
0.02s. per calcolare i coefficienti m e .
!l coefficiente m si calcola secondo la seguente tabella:
( )
( )
( )
( )
s t e
s t e
s t e
s t e
rm lr
rm lr
rm lr
rm lr
I I
I I
I I
I I
25 . 0 94 . 0 56 . 0
10 . 0 72 . 0 62 . 0
05 . 0 51 . 0 71 . 0
02 . 0 26 . 0 84 . 0
min
38 . 0
min
32 . 0
min
30 . 0
min
26 . 0
+ =
= + =
= + =
= + =




se 2
rm lr
I I allora 1 = .
Per il coefficiente q si deve prendere la potenza attiva meccanica espressa in NW e dividerla per il numero di coppie
polari P al fine di ottenere la variabile m:
P
S
m
rm


=
1000
cos

con cos fattore di potenza e rendimento del motore.
Quindi:
s t m q
s t m q
s t m q
s t m q
25 . 0 ln 10 . 0 26 . 0
10 . 0 ln 12 . 0 57 . 0
05 . 0 ln 12 . 0 79 . 0
02 . 0 ln 12 . 0 03 . 1
min
min
min
min
+ =
= + =
= + =
= + =

Se 1 > q si pone 1 = q .

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 41 di 46
Si divide
M
Z per i coefficienti e q per ottenere l'impedenza equivalente vista al momento del guasto:
q
Z
Z
M
Mib

.
Da cui:
M M
Mib M
X R
Z X
=
=
42 . 0
922 . 0

Per le componenti alle sequenze si considerano le sole componenti dirette mentre quelle omopolari non vengono
considerate, in quanto il contributo ai guasti lo danno solo i motori trifasi. Essi contribuiscono ai guasti trifasi e a
quelli bifasi nelle utenze trifasi e bifasi.
M d
M d
X X
R R
=
=

12.17. Calcolo delle correnti minime di cortocircuito
!l calcolo delle correnti di cortocircuito minime viene condotto come descritto nella norma CE! 11.25 par 9.3 per
quanto riguarda:
- la tensione nominale viene moltiplicata per per il fattore di tensione di 0.95 (tab. 1 della norma CE! 11-25);

Per la temperatura dei conduttori ci si riferisce al rapporto Cenelec R06+-003, per cui vengono determinate le
resistenze alla temperatura limite dell'isolante in servizio ordinario dal cavo. Essa viene indicata dalla norma CE! 6+-
8f+ par +3+.3 nella quale sono riportate in relazione al tipo di isolamento del cavo, precisamente:

- isolamento in PvC Tmax = 70C
- isolamento in G Tmax = 85C
- isolamento in G5fG7 Tmax = 90C
- isolamento serie L rivestito Tmax = 70C
- isolamento serie L nudo Tmax = 105C
- isolamento serie H rivestito Tmax = 70C
- isolamento serie H nudo Tmax = 105C

Da queste possibile calcolare le resistenze alla sequenza diretta e omopolare alla temperatura relativa
all'isolamento del cavo:

( ) ( )
R R T
d d max max
. = + 1 0004 20

( ) ( )
R R T
Neutro Neutro 0 0
1 0 004 20 = + .
max


( ) ( )
R R T
PE PE 0 0
1 0 004 20 = + .
max

Queste, sommate alle resistenze a monte, danno le resistenze minime.
valutate le impedenze mediante le stesse espressioni delle impedenze di guasto massime, si possono calcolare le
correnti di cortocircuito trifase !
k1min
e fase terra , espresse in kA:


U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 42 di 46
I
J
Z
I
J
Z
I
J
Z
I
J
Z
k
n
k
k Neutr in
n
k Neutr ax
k PE
n
k PE
k
n
k
min
max
om
om
min
max
min
max
.
.
.
.
=

095
3
095
3
095
3
095
2
1
1
1
1
2

12.1S. Scelta delle protezioni
La scelta delle protezioni viene effettuata verificando le caratteristiche elettriche nominali delle condutture e di
guasto; in particolare le grandezze che vengono verificate sono:

- corrente nominale, secondo cui la quale si dimensionata la conduttura;
- numero poli, impostato;
- tipo di protezione, impostata;
- tensione di impiego, pari alla tensione nominale della utenza;
- potere di interruzione, il cui valore dovra essere superiore alla massima corrente di guasto a monte dalla
utenza !km max
;

- taratura della corrente di intervento magnetico, il cui valore massimo per garantire la protezione contro i
contatti indiretti (in assenza di differenziale) deve essere minore della minima corrente di guasto alla fine della
linea (!mag max
).


12.19. Verifica di selettivit
viene verificata la selettivita tra protezioni mediante la sovrapposizione delle curve di intervento di tipo
magnetotermico, eventualmente inseribili dall'utente. ! dati forniti dalla sovrapposizione, oltre al grafico sono:

- Corrente !a di intervento in corrispondenza ai massimi tempi di interruzione previsti dalla CE! 6+.8: pertanto
viene sempre data la corrente ai 5s (valido per le utenze di distribuzione o terminali fisse) e la corrente ad un
tempo determinato tramite la tabella +1A della CE! 6+.8 par +13.1.3. Fornendo una fascia di intervento
delimitata da una caratteristica limite superiore e una caratteristica limite inferiore, il tempo di intervento viene
dato in corrispondenza alla caratteristica limite inferiore. Tali dati sono forniti per la protezione a monte e per
quella a valle;
- Tempo di intervento in corrispondenza della minima corrente di guasto: alla fine dell'utenza a valle: minimo
per la protezione a monte (determinato sulla caratteristica limite inferiore) e massimo per la protezione a valle
(determinato sulla caratteristica limite superiore);
- Rapporto tra le correnti di intervento magnetico: delle protezioni;
- Corrente al limite di selettivita: ossia il valore della corrente in corrispondenza all'intersezione tra la
caratteristica limite superiore della protezione a valle e la caratteristica limite inferiore della protezione a monte
(CE! 23.3 par 2.5.1+).
- Selettivita: viene indicato se la caratteristica della protezione a monte si colloca sopra alla caratteristica della
protezione a valle (totale) o solo parzialmente (parziale a sovraccarico se l'intersezione tra le curve si ha nel
tratto termico).
- Selettivita cronometrica: con essa viene indicata la differenza tra i tempi di intervento delle protezioni in
corrispondenza delle correnti di cortocircuito in cui verificata.
Nelle valutazione si deve tenere conto delle tolleranze sulle caratteristiche date dai costruttori.



12.20. Verifica della protezione a cortocircuito delle condutture

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 43 di 46
Secondo la norma 6+-8 par.+3+.3 "Caratteristiche dei dispositivi di protezione contro i cortocircuiti.", le
caratteristiche delle apparecchiature di protezione contro i cortocircuiti devono soddisfare a due condizioni:
- il potere di interruzione non deve essere inferiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto di
installazione (a meno di protezioni adeguate a monte);
- la caratteristica di intervento deve essere tale da impedire che la temperatura del cavo non oltrepassi, in
condizioni di guasto in un punto qualsiasi, la massima consentita.
La prima condizione viene considerata in fase di scelta delle protezioni. La seconda invece puo essere tradotta nella
relazione:

I t K S
2 2 2


ossia in caso di guasto l'energia specifica sopportabile dal cavo deve essere maggiore o uguale a quella lasciata
passare dalla protezione.
La norma CE! al par. 533.3 "Scelta dei dispositivi di protezioni contro i cortocircuiti" prevede pertanto un confronto
tra le correnti di guasto minima (a fondo linea) e massima (inizio linea) con i punti di intersezione tra le curve. Le
condizioni sono pertanto:

- a) Le intersezioni sono due:

!ccminl!inters min (Quest'ultima riportata nella norma come !a);
!ccmaxl!inters max (Quest'ultima riportata nella norma come !b).

- b) L'intersezione unica o la protezione costituita da un fusibile:

!ccminl!inters min.

- e) L'intersezione unica e la protezione comprende un magnetotermico:

!cc maxl!inters max.



!l programma pertanto verifica le relazioni in corrispondenza del guasto, calcolato, minimo e massimo. Se la verifica
non positiva, vengono riportati i messaggi riferiti alle condizioni descritte.
Nel caso in cui le correnti di guasto escano dai limiti di esistenza della curva della protezione il controllo non viene
eseguito.

Note
:

- La rappresentazione della curva del cavo una iperbole con asintoti e la !z dello stesso.
- La verifica descritta viene eseguita automaticamente soltanto in fase di inserimento delle protezioni.
- La verifica della protezione a cortocircuito eseguita dal programma consiste in una verifica qualitativa, in
quanto le curve vengono inserite riprendendo i dati dai grafici di catalogo e non direttamente da dati di prova;
la precisione con cui vengono rappresentate relativa.

12.21. Massima lunghezza protetta
!l calcolo della massima lunghezza protetta viene eseguito mediante il criterio proposto dalla norma CE! 6+-8 al
paragrafo 533.3, secondo cui la corrente di cortocircuito presunta calcolata come:

( )
I
U
m
L
S
ctocto
prot
f
=

+
08
15 1
.
.
max


partendo da essa e nota la taratura magnetica della protezione possibile calcolare la massima lunghezza del cavo
protetta in base ad essa.
Pertanto:

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 44 di 46
( )
L
U
m
I
S
prot
ctocto
f
max
.
.
=

+
08
15 1

Dove:
- U: la tensione concatenata per i neutro non distribuito e di fase per neutro distribuito;
- l: la resistivita a 20C del conduttore;
- m: rapporto tra sezione del conduttore di fase e di neutro (se composti dello stesso materiale);
- !mag: taratura della magnetica.

viene tenuto conto, inoltre, dei fattori di riduzione (per la reattanza):

- 0.9 per sezioni di 120 mm
2
;
- 0.85 per sezioni di 150 mm
2
;
- 0.8 per sezioni di 185 mm
2
;
- 0.75 per sezioni di 2+0 mm
2
;
Per ulteriori dettagli vedi norma CE! 6+-8 par.533.3 sezione commenti.

13. Riferimenti normativi e legislativi
13.1. Riferimenti normativi
- CE! 11-25 1992 !a Ed. (EC 909): Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifasi a corrente alternata.
- CE! 11-28 1993 !a Ed. (!EC 781): Guida d'applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti
radiali e bassa tensione.
- CE! 17-5 va Ed. 1992: Apparecchi a bassa tensione. Parte 2: !nterruttori automatici.

- CE! 23-3 !v Ed. 1991: !nterruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e
similari.
- CE! 33-5 !a Ed. 198+: Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia.
- a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 660v.
- !EC 36+-5-523: Wiring system. Current-carring capacities.
- CE! UNEL 35023 1970: Cavi per energia isolati con gomma o con materiale termoplastico avente grado di
isolamento non superiore a +- Cadute di tensione.
- CE! UNEL 3502+f1 1997: Cavi elettrici isolati con materiale elastometrico o termoplastico per tensioni
nominali non superiori a 1000 v in corrente alternata e a 1500 v in corrente continua. Portate di corrente in
regime permanente per posa in aria.
- CE! UNEL 3502+f2 1997: Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 v in
corrente alternata e a 1500 v in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria.
- CE! UNEL 35026 2000: Cavi elettrici con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di 1000
v in corrente alternata e 1500 v in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa
interrata.
- CE! 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.
- CE! 6+-8f1 !mpianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000v in c.a. e a 1500v. in c.c..
Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali.
- CE! 6+-8f2 !mpianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000v in c.a. e a 1500v. in c.c..
Parte 2: Definizioni.
- CE! 6+-8f3 !mpianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000v in c.a. e a 1500v. in c.c..
Parte 3: Caratteristiche generali.
- CE! 6+-8f+ !mpianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000v in c.a. e a 1500v. in c.c..
Parte +: Prescrizioni per la sicurezza.
- CE! 6+-8f5 !mpianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000v in c.a. e a 1500v. in c.c..
Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici.
- CE! 6+-8f6 !mpianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000v in c.a. e a 1500v. in c.c..
Parte 6: verifiche.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 45 di 46
- CE! 6+-8f7 !mpianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000v in c.a. e a 1500v. in c.c..
Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari.
- CE! 70-1 Classificazione dei gradi di protezione degli involucri. (Codice !P).

13.2. Riferimenti legislativi
!l progetto e la realizzazione degli impianti rispetteranno la piena osservanza dei seguenti riferimenti legislativi:
D.P.R - 27 Aprile 1955 n 5+7.
Legge 1 Narzo 1968 n. 186.
Legge 18 Ottobre 1977 n. 791.
D.N. 23f07f1979 G.U. n. 19 del 21f1f80: Designazione degli organismi incaricati di rilasciare certificati e
marchi ai sensi della Legge n. 791 del 1977.
Legge 5f3f1990 n. +6 "Norme per la sicurezza degli impianti".
DPR 6f12f91 n. ++7 Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. +6, in materia di sicurezza
degli impianti.
D.N. 20f02f1992 Approvazione del modello di dichiarazione di conformita alla regola dell'arte di cui all'art.7
del regolamento di attuazione della legge +6f90.
D.L. 19f9f199+ n. 626 Attivazione delle direttive CEE 89f391fCEE, 89f65+fCEE, 89f655fCEE, 89f656fCEE,
90f269fCEE, 90f270fCEE e 90f679fCEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute sul luogo
di lavoro.
DLgs 19 marzo 1996, n. 2+2 Nodifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 199+, n. 626,
recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei
lavoratori sul luogo di lavoro".
Circolare 27 giugno 1996, n. 89 Decreto legislativo 10 marzo 1996, n. 2+2, contenente modificazioni ed
integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 199+, n. 626, in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
sul luogo di lavoro. Direttive per l'applicazione".
Circolare 19 novembre 1996, n. 15+f96 Ulteriori indicazioni in ordine al decreto legislativo 19 settembre
199+, n. 626, recante attuazione delle direttive 89f391fCEE, 89f65+fCEE, 89f655fCEE, 89f656fCEE,
90f269fCEE, 90f270fCEE e 90f679fCEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute sul luogo
di lavoro, come modificato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 2+2".
Circolare 5 marzo 1997, n. 28f97 Direttive applicative del decreto legislativo 19 settembre 199+, n. 626, e
successive modificazioni".
14. Manutenzione degli impianti
Chi esercisce l'impianto dovra essere edotto sul funzionamento dello stesso e sara responsabile della sua
perfetta efficienza nel tempo.
Si consiglia di controllare gli impianti elettrici regolarmente ad intervallo prestabilito, come di seguito
specificato. ! risultati delle relative verifiche dovranno essere trascritte su un apposito registro a cura dei
responsabili dell'attivita, specialmente se l'attivita sara regolata dalla legislazione che disciplina i procedimenti
relativi alla prevenzione incendi.
E' buona norma fare verificare gli impianti elettrici periodicamente da professionista abilitato onde accertare il
buono stato di conservazione e funzionamento degli stessi al fine di prevenire possibili danni efo infortuni. !
risultati delle verifiche, firmate dal professionista incaricato, dovranno anch'esse essere annotate sul registro
sopra menzionato.
A titolo esemplificativo si suggerisce di effettuare i seguenti controlli periodici:
ad intervalli non superiori a due mesi: verifica degli interruttori differenziali mediante tasto di prova
ad intervalli non superiori a un anno: verifica del funzionamento delle apparecchiature per alimentazione
dei circuiti di sicurezza.

15. Considerazione finali
Nei punti precedenti, si voluto evidenziare l' aspetto normativo e di sicurezza del progetto, considerando talvolta
parametri massimi e talvolta parametri minimi, inerenti sia alla sicurezza delle persone e delle cose sia ad una logica
del maggior vantaggio al minor costo.

U n i P r o J t Relazione Tecnica
Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco Ii ^oi.oni /c..vnvo )vco

30-EL-0907-DEPv_RE.doc 46 di 46
Cio premesso ed essendo evidente che la sicurezza totale puo per sua natura essere solamente teorica, risulta
chiaro che nessun tipo di impianto per quanto ben studiato e realizzato sia sicuro.
La realizzazione di questo progetto quindi una condizione necessaria e sufficiente per eseguire l' impianto a regola
d' arte e quindi in conformita alle varie norme CE!;
ma anche condizione necessaria e non sufficiente per ottenere un grado di sicurezza superiore a quello stabilito in
sede di normativa.
Una parte importante della affidabilita dell' impianto elettrico affidata all' impresa installatrice ed infatti la legge 5
marzo 1990 n +6, il relativo regolamento di attuazione DPR 6 dicembre 1991 n ++7 e il successivo DPR 18 aprile
199+ n 382, hanno introdotto alcuni obblighi relativi alla sicurezza degli impianti.
!l committente deve affidare i lavori elettrici ad imprese abilitate, ai sensi dell' art. 2 della legge, salvo i lavori di
manutenzione ordinaria.
L' impresa installatrice deve rilasciare al termine dei lavori una dichiarazione di conformita dell' impianto alla regola
dell' arte secondo il faxsimile e con gli allegati, tra cui il progetto quando richiesto, stabiliti con DN 20 febbraio
1992.
!l sindaco non puo rilasciare il certificato di abitabilita (edifici civili) o di agibilita (edifici adibiti ad altri usi), senza
aver acquisito la dichiarazione di conformita di cui alla legge +6f90.
L' impresa dovra inviare una copia della dichiarazione di conformita alla camera di commercio o all' albo delle
imprese artigiane presso la quale iscritta.
Negli ambienti soggetti come nel nostro caso al DPR 5+7f55, l' impianto elettrico sottoposto alla generica
sorveglianza degli organi ispettivi. L' impianto di terra, i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche
e gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione (DN 22 dicembre 1958) sono oggetto di una
apposita denuncia e di verifiche biennali.



Livorno li,15f11f2007
Il Tecnico

Moriconi Alessandro Ruggero

Vous aimerez peut-être aussi