Vous êtes sur la page 1sur 14

CENTRO PASTORALE RAGAZZI

VEGLIA DELLATTESA 2000

VEGLIA DELLATTESA 2000 GESU LUOMO PERFETTO PER IL NUOVO MILLENNIO La veglia dellattesa un momento forte nel cammino dei ragazzi di terza media. Si tratta di unoccasione per confrontarsi, insieme con diversi altri ragazzi, sulla figura di Ges e sul suo messaggio per la vita, soprattutto in un momento in cui pi di altri sono chiamati a compiere delle scelte importanti per la loro vita. Ges viene presentato come il modello a cui altri si sono direttamente o indirettamente ispirati nel compiere le loro scelte e a cui guarda il ragazzo che si sta chiedendo quale stile di vita assumere, trovandosi di fronte a diverse proposte. La veglia, proprio perch veglia vissuta di norma nel tardo pomeriggio e alla sera; ci aiuta il ragazzo a sentire la proposta come nuova, diversa da quelle precedenti, inoltre la sera aiuta il clima di riflessione come pure di festa. Questa proposta stata realizzata nellavvento 1999 presso il Centro Pastorale Ragazzi e viene riproposta secondo i tempi e il modello del lavoro realizzato. Ognuno pu portare le modifiche che ritiene adatte, nel rispetto degli obiettivi specifici. OBIETTIVI: o scoprire Cristo come modello o confrontarsi con Cristo o celebrare il senso dellattesa SVOLGIMENTO Allarrivo tutti i ragazzi depongono in una cesta il loro regalo per un amico. Ambientazione: in una discoteca per festeggiare la fine dellanno con una serata a tema: I PERSONAGGI DEL SECOLO E OLTRE; alliscrizione si consegna un pass con logo della disco (CPR) e data e altro e sul retro unimmagine o simbolo o nome anagrammato di un personaggio, diverso per ogni gruppo. Lancio dellattivit: la festa in discoteca a tema: vogliamo celebrare la fine dellanno e del secolo e millennio, (finalmente sicuro) con alcuni personaggi significativi del nostro tempo. Ogni gruppo va alla ricerca di uno di questi (attraverso alcune indicazioni di massima e poi puntando sullimmagine del personaggio). Confronto con il personaggio: che si racconta mettendo in luce soprattutto alcuni fatti che poi i ragazzi ritrovano nel cruciverba in gruppo, cos che le risposte siano possibili e facciano da collegamento con la presentazione. Si tratta di evidenziare per ogni personaggio una caratteristica positiva, che sommandole tutte si ritrovi in Ges. In altre parole, Ges assomma in s le caratteristiche positive che poi si ritrovano suddivise e presenti in tante persone. Lui Il Modello, gli altri sono dei modelli, con un pi o meno diretto riferimento a lui. Schema dei personaggi, delle caratteristiche, di chi li impersona e le parrocchie o gruppi che fanno riferimento al singolo personaggio. Alcuni personaggi sono conosciuti universalmente; quelli pi legati a un luogo specifico possono essere sostituiti da altri, se si trovano alcuni analoghi

CENTRO PASTORALE RAGAZZI


e pi conosciuti un determinato ambiente. PERSONAGGIO CARATTERISTICA Baden Pawell Il lato positivo Carlo magno Ha riunito le genti del mondo M.L. King uguaglianza Dott. Pac Adams Porta gioia S. Tarcisio controcorrente Braille Comunicare per tutti Don Calabria Provvidenza Giovanni Paolo Comunione II Ghandi Uomo di pace Pietro Leonardi Amore operativo A. Sabin Gente che soffre S. Teresina Ascolto parola Coppia di anziani Fedelt A. Nobel Premio Rita Levi La ricerca a Montalcini servizio delluomo P. M. Kolbe una vita per la vita Socrate Morto per ideale La Fayett Lotta per la libert S. Francesco Attenzione agli ultimi M. Teresa Carit Medici senza Coraggio frontiere Belo Lottato per la pace N. Mandela Guiustizia

VEGLIA DELLATTESA 2000

IMPERSONATO DA

PARROCCHIE/ GRUPPI

A A A A A A A A B B B B B B B B C C C C C C C

Viene data una busta ad ogni gruppo, contenente delle indicazioni: dal pass di ingresso si risale al personaggio da cercare e si indica la zona in cui cercarlo (allesterno o presso quale sala) puntando anche sulle caratteristiche fisiche e dallabbigliamento del personaggio in questione. Chi rappresenta il personaggio deve tener ben presenti i punti del cruciverba per favorire il lavoro del gruppo e dare indicazioni chiare. Dopo lintervista ogni gruppo si ritrova (allinterno o esterno va valutato in loco) per realizzare un cruciverba (v. pp. 4 e ss.)che aiuti a ripensare quanto detto precedentemente dal personaggio, a fissare alcuni punti essenziali, a far emergere la caratteristica fondamentale (deve potersi leggere allinterno del cruciverba in una colonna evidenziata). I gruppi si dirigono in una delle sale dove si tengono le assemblee contemporaneamente -

CENTRO PASTORALE RAGAZZI

VEGLIA DELLATTESA 2000

se i ragazzi fossero tanti - (un numero pi ridotto pu dar modo di vivere unassemblea di reale confronto). Assemblea: Ogni gruppo presenta il personaggio che ha trovato e la caratteristica per cui si ritiene importante; tale caratteristica come pure il nome del personaggio vengono posti in evidenza scrivendoli su cartelloni o cartoncini che si possono spostare - ( quella che emersa dalla soluzione del cruciverba nella colonna evidenziata). Quindi lassemblea sceglie - vota il personaggio pi importante (questo era di fatti lobiettivo per avviare il confronto) chiedendo a chi vuole proporre un determinato personaggio (indipendentemente da quello trovato nel lavoro di gruppo), di presentare e motivare la scelta (diventa un modo che fa emergere anche le caratteristiche degli altri e richiamale pi volte). Dopo le varie presentazioni si vota e si elegge quindi il personaggio. Alla conclusione si sottolinea come tutti avevano delle caratteristiche positive. Si cerca quindi se esiste qualcuno di questi personaggi che assommi in s pi caratteristiche tra quelle presentate. Continuando con questa ricerca pu emergere (o viene lanciata da chi guida lassemblea) la candidatura di Ges e si prova a verificare se lui assomma in s diverse qualit tra quelle presentate. Alla conclusione di questo si mette in evidenza che per lui esiste almeno una qualit che nessuno degli altri ha, almeno nella sua maniera totale: Figlio di Dio. Da qui la sottolineatura di Ges, la persona che ha in s le migliori caratteristiche, motivandole con dei fatti concreti del vangelo. Segue la TESTIMONIANZA in cui la persona coinvolta presenta la sua esperienza di Ges: come lha conosciuto, quali scoperte importanti ne ha fatto, quale direzione ha preso la sua vita da queste scoperte, quale messaggio sintetico propone ai ragazzi. Segue il DESERTO (v. p. 12) in cui ogni ragazzo si confronta con lo stile di Ges, e scrive a Ges una sua riflessione, evidenzia una delle caratteristiche di Ges che anche lui vorrebbe avere, scrive un motivo di perdono, di richiesta, di grazie a livello di gruppo si prepara una preghiera per la messa una. Segue la messa, con le preghiere di perdono, di richiesta e di grazie; canti adatti e preghiera letta insieme da tutti per sottolineare che siamo noi le mani, i piedi,di Ges (vedi a p. 14) Segue la cena in clima di festa Lo scambio di doni (quello che i ragazzi hanno portato e deposto nella cesta) e di auguri.

LE DEFINIZIONI PER IL CRUCIVERBA

CENTRO PASTORALE RAGAZZI

VEGLIA DELLATTESA 2000

questo cruciverba deve essere sistemato in modo che in una colonna evidenziata appaia la parola chiave che e contenuta in fondo ad ogni elenco di definizioni: es. SABIN CURARE SABIN 1.Un animale mitico 2.I microrganismi a cui tuttora Sabin continua a dar la caccia 3.Lo Sabin 4.Una stanza della scuola 5.Continente in cui ha studiato medicina 6.Malattia che Sabin ha contribuito a debellare CURARE Esempio 1 2 3 P 4 5 6 P O LA FAYETTE 1.Obbiettivo del partito patriota a cui aderisce La Fayette 2.Nome di La Fayette 3.Promotore della ribellione delle colonie inglesi dAmerica 4.Stato attualmente con monarchia 5.Regime politico in Francia nel 1700 6.Guerra americana a cui partecipa 7.Titolo nobiliare di LA Fayette 8. Stato dappartenenza di La F. 9.Valore per cui si batte La F. 10. Vende tutte le sue ricchezze per acquistarne una. 11. Lo attraversa per raggiungere lAmerica 12.La F. chiede la loro convocazione per chiedere la libert della Francia 13.Stirpe dei sovrani francesi 14.Grande generale francese dellepoca 15.Atto con cui i sovrani borbonici ritornano al trono 16.Glielo consegna a Luigi di Oleans 17.Colonie inglesi oltre oceano LOTTA PER LA LIBERTA

U V I A A O

N I A U M M

I R T L E I

C U R A R E

O S A I L

C I

A T

CENTRO PASTORALE RAGAZZI

VEGLIA DELLATTESA 2000

MONS BELO 1.Obbiettivo del partito patriota a cui aderisce La Fayette 2.Nome di La Fayette 3.Promotore della ribellione delle colonie inglesi dAmerica 4.Stato attualmente con monarchia 5.Regime politico in Francia nel 1700 6.Guerra americana a cui partecipa 7.Titolo nobiliare di LA Fayette 8. Stato dappartenenza di La F. 9.Valore per cui si batte La F. 10. Vende tutte le sue ricchezze per acquistarne una. 11. Lo attraversa per raggiungere lAmerica 12.La F. chiede la loro convocazione per chiedere la libert della Francia 13.Stirpe dei sovrani francesi 14.Grande generale francese dellepoca 15.Atto con cui i sovrani borbonici ritornano al trono 16.Glielo consegna a Luigi di Oleans 17.Colonie inglesi oltre oceano LOTTA PER LA PACE B.P. 1.Desiderio dei ragazzi secondo R.B. Powell. Sentirsi 2.I ragazzi scout dai 7 agli 11 anni 3.Popolo combattuto dallInghilterra in Sudafrica 4.Aspetto caratteriale importante per lo scout ma non lunico 5.Immergersi nella giungla senza attrezzatura un 6.Non lo si pu essere solo pregando 7.Da chi ebbero lapprovazione gli scout nel 1916 8.La veglia di sera al chiaror lunare attorno al 9.Si celebra soprattutto la domenica 10.Il fiore simbolo degli esploratori 11.Un bel modo per usare la voce 12.Programma di Maria De Filippi 13.Sinonimo di tana 14.Insieme di suoni ben combinati IL LATO POSITIVO MARTIN LUTHER KING 1.Palla di luce riflessa in cielo di notte

CENTRO PASTORALE RAGAZZI

VEGLIA DELLATTESA 2000

2.Cadono dagli alberi in autunno 3.Fondatore 4.Lo fu nel 1968 5.Un tocco della pallavolo 6.Lo ottenne per la pace nel 1965 7.Lo erano le sue proteste 8.La sua religione 9.La citt americana in cui nato 10.Il tipo di disuguaglianza contro cui era 11.Organizzo quella dei centomila a Washington nel 1965 UGUAGLIANZA PIETRO LEOPARDI 1.Labitazione di campagna era ad 2.Che cosa predicava ? 3.La sua attivit 4.Lo trovavano spesso in 5.Ha fondato una 6.Da inizio al 7.A 13 anni incontra il 8.Va in estasi quando celebra la 9.Vive a 10. Si prende cura dei difficili 11.La sua prima istituzione 12.In quale mese muore? 13.Doveva frequentare luniversit di 14.Finisce due volte in ... AMORE OPERATIVO SANTA TERESINA 1.Una sorella si chiama 2.Andava spesso a 3.A 15 anni entra in 4.Fa un viaggio a 5.Ama molto le sue 6.Il padre la chiama 7.Giovanni Paolo II lha proclamata 8.Quando la offendono sa 9.Dialogare con Dio 10.Arriva a Roma assieme a tanti 11.Vive una vita

CENTRO PASTORALE RAGAZZI


12.A 5 anni rimane orfana della 13. una ragazza molto 14.Amava molto suo 15.Muore a venti anni 16.Pensa sempre a 17.Di quale malattia morta? 18.In quale stato abita ASCOLTO DELLA PAROLA

VEGLIA DELLATTESA 2000

SCORATE 1.Lo lavora Socrate da ragazzo 2.Lo pu essere un mestiere 3.Verbo usato dai sofisti 4. bruciata 5.Il lavoro del padre di Socrate 6.Contrario di complesso 7.Lo il maestro e il professore 8.Per Socrare il sapere 9.Non privato 10.Citt nativa di Socrate 11.Luogo dove inseganva Socrate 12.Discepolo di socrate 13.Lo predicava Socrate 14.Erano contro Socrate 15.Imputato in un processo 16.Vi fu condannato socrate 17.Combatt contro atene 18.Lamministra la magistratura 19.Lo pu essere un NO 20.Provoca la morte di Socrate MORTO PER LA DEMOCRAZIA M. KOLBE 1.Il nome del pap di Massimiliano 2.Il vero nome di massimiliano 3.Il nome della mamma di Massimiliano 4.Contrario di morte 5.A chi chiese aiuto per la sua vocazione?

CENTRO PASTORALE RAGAZZI


6.Nella sua famiglia erano in cinque 7.In che ordine entra 8.Una persona che molte conoscenze 9.La port durante la sua vita 10.Chi celebra la messa 11.Gli fu devoto 12.La traeva dalla preghiera 13.Contrario di svogliatezza 14.Quale religione praticava 15.Campo del 1940-45 16.Dove mor Massimiliano UNA VITA PER LA VITA SAN TARCISIO 1.Nome del protagonista 2.Veniva usata contro i cristiani 3.Latticino 4.A chi era rivolta la persecuzione 5.Il nome del vecchio 6.Famoso quello di Adamo 7.Ricciolo avvitato 8.Ricorrenza legata ai Santi 9.Il fratello geometrico del protagonista 10.Doveva portarla in carcere 11.Il nome del carcere 12.Lo brontolo 13.Cosa diventato il protagonista 14.Agoniata e sospirata arrivata la... CONTROCORRENTE CARLO MAGNO

VEGLIA DELLATTESA 2000

1.) La port in tutto limpero rendendo la scuola obbligatoria anche ai ragazzi del popolo 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) Di che popolo era re inizialmente? Pi di ogni arma lo aiut a vincere molte battaglie Oltre che re ed imperatore a corte come lo potevano chiamare? Come si chiama il periodo storico in cui vissuto? Li cacci dalla Spagna Impar a farlo solo da grande ma gli piaceva molto. La sfoderava in battaglia Il nome dellaccademia o scuola di cui fu fondatore

CENTRO PASTORALE RAGAZZI

VEGLIA DELLATTESA 2000

10) Lo fu in quasi tutte le sue battaglie 11) Il nome della legge che rese obbligatoria la scuola elementare 12) E una parola che viene subito dopo il suo nome ma non il sue cognome, eppure tutti lo chiamano cos: Carlo UNIVERSALITA

COPPIA DI ANZIANI La gioia pi grande nella loro vita, il frutto del loro amore 2) Li tenne lontani per oltre 5 anni 3) Gli anni di matrimonio 4) Quanti figli ebbero? 5) Cambiarono pi volte paese per cercarlo 6) Lo strumento musicale che lui suonava 7) Ho dato inizio al loro rapporto ed ancora oggi il vincolo che li tiene uniti FEDELTA PATH ADAMS ) Di che tipo era lospedale dove pensa di farsi curare dopo aver tentato il suicidio 2) Professione svolta 3) Il nome della ragazza di cui si innamora e che tragicamente muore 4) Lo utilizzava, tagliato, per farsi il naso da pagliaccio 5) Il suo cognome 6) Lo utilizzo per fondare il suo primo ospedale divertente 7) Dove and per imparare le nozioni di medicina 8) Per la sua cura la miglior medicina per ogni tipo di malattia 9) Il colore del suo camice 10) In ospedale un ammalato dovrebbe sentirsi come in che altro luogo? PORTA GIOIA

GANDHI 1) Di che tipo era lospedale dove pensa di farsi curare dopo aver tentato il suicidio 2) Professione svolta 3) Il nome della ragazza di cui si innamora e che tragicamente muore 4) Lo utilizzava, tagliato, per farsi il naso da pagliaccio 5) Il suo cognome 6) Lo utilizzo per fondare il suo primo ospedale divertente 7) Dove and per imparare le nozioni di medicina 8) Per la sua cura la miglior medicina per ogni tipo di malattia

CENTRO PASTORALE RAGAZZI

VEGLIA DELLATTESA 2000

9) Il colore del suo camice 10) In ospedale un ammalato dovrebbe sentirsi come in che altro luogo? UOMO DI PACE GIOVANNI PAOLO II 1) Di che tipo era lospedale dove pensa di farsi curare dopo aver tentato il suicidio 2) Professione svolta 3) Il nome della ragazza di cui si innamora e che tragicamente muore 4) Lo utilizzava, tagliato, per farsi il naso da pagliaccio 5) Il suo cognome 6) Lo utilizzo per fondare il suo primo ospedale divertente 7) Dove and per imparare le nozioni di medicina 8) Per la sua cura la miglior medicina per ogni tipo di malattia 9) Il colore del suo camice 10) In ospedale un ammalato dovrebbe sentirsi come in che altro luogo? COMUNIONE

BRAILLE 1.Era 2.Cosa invent? 3.A cosa si dedica? 4.Come si chiama? 5.Quale strumento suona? 6.Dove nato? 7.Quale dito viene usato per la lettura? 8.A che cosa applic anche il sistema di scrittura? 9.Di quale metallo fatta la lastra usata per scrivere? 10.Ide anche per scrivere COMUNICARE DON CALABRIA 1.Cosa speriment da bambino? 2.Dove nacque? 3.Come si considerava? 4.Il suo nome di battesimo 5.Quale ordine ha fondato? 6.Di chi si occup particolarmente? 7.E anche di

CENTRO PASTORALE RAGAZZI


8.O si o non si o si brucia il vangelo 9.In una notte lesse per intero il 10.La fiducia in Dio ere per lui una 11.Dove fond lospedale PROVVIDENZA

VEGLIA DELLATTESA 2000

MANDELA 1. stato condannato con quale pena? 2.In quale paese vive? 3.Non aveva di combattere 4.Il suo nome 5.In quale anno vinse il Nobel per la Pace? 6.Ha lottato perch i neri abbiano gli stessi dei bianchi 7.Per che cosa si battuto? 8.Contro il 9.Ha abolito anche la GIUSTIZIA

MEDICI SENZA FRONTIERE 1.Quale premio Nobel hanno ricevuto? 2.In quale parte del mondo lavorano soprattutto? 3.Organizzazione di... 4.Dov nata? 5.Vogliono denunciare allopinione pubblica le nascoste 6.Svolgono il loro lavoro soprattutto nei paesi vittime di 7.Regola adottata: Curare chi ha 8.Pensano che ogni uomo del mondo, vittima di disastri, chiunque esso sia, abbia allassistenza. CORAGGIO MADRE TERESA 1.Dove ha svolto la sua missione? 2.In quale nazione nata? 3.Chi curava? 4.A quanti anni decide di diventare suora? 5.In che ordine entr 6.Madre Teresa afferma che il povero

CENTRO PASTORALE RAGAZZI


CARITA

VEGLIA DELLATTESA 2000

Deserto guidato Ges il nostro modello e amico. E lui il personaggio fondamentale della storia dellumanit, colui che ha realizzato le attese di Dio e delluomo, e ha insegnato a tutti la strada per la felicit. Presentiamo alcuni fatti in cui Ges modello e li confrontiamo con alcune situazioni nostre per vedere se noi abbiamo le caratteristiche di Cristo, e cosa fare per assomigliargli di pi. C Ges ha sempre mantenuto un dialogo intenso e profondo con il Padre; passava spesso la notte in preghiera, pregava sempre, soprattutto nei momenti fondamentali della sua vita. Io come vivo questo fatto? (si possono segnare pi risposte) Prego solo quando mi serve, quando ho problemi grossi Sto cercando una preghiera personale, un dialogo con Dio che dia senso alla preghiera e mi renda felice Prego con i miei genitori, con i fratelli, in gruppo Quando sono costretto a pregare in gruppo o a messa mi stufo e spero solo che finisca C Ges partecipava alla liturgia del sabato nella sinagoga e ascoltava la parola del Padre suo. La mia partecipazione alla festa della comunit nella pasqua settimanale (messa) (si possono segnare pi risposte): A messa ci vado dinverno, se non c neve, perch in estate va in vacanza anche la fede Parlo lungo tutta la messa con i miei amici e poi vado anchio a fare la Comunione, ma solo se ci vanno gli altri Mi preparo alla messa leggendomi prima il vangelo della domenica e preparando delle preghiere C Il vangelo ci dice che Ges era sottomesso a Maria e Giuseppe, e cresceva in sapienza e grazia. Si comportava da figlio che sa amare. Il mio comportamento in famiglia (si possono segnare pi risposte): Quando si avvicina il tempo dei regali capisco che importante fare i bravi con i genitori e mi adeguo Non sempre facile dialogare e ascoltarli, ma sono convinto che hanno qualcosa di importante da dirmi Mi vogliono bene e anche io cerco la sintonia con loro, anche se ho 14 anni I genitori sono vecchi, sorpassati, sono da Medioevo! C Ges ha saputo dire la verit anche quando era scomoda, quando gli creava problemi. Secondo me la frase giusta per dire quello che penso della sincerit (si possono

CENTRO PASTORALE RAGAZZI


segnare pi risposte):

VEGLIA DELLATTESA 2000

Se sei sincero ti imbrogliano e si prendono gioco di te e cos passi per ingenuo Se voglio che gli altri siano sinceri con me, devo esserlo anchio con loro La sincerit segno di fiducia e di legami veri che fanno crescere Sono sincero almeno per evitare ulteriori complicazioni e rimproveri

C Ges ha avuto attenzione per tutti, ma soprattutto per i piccoli e i poveri, per gli ultimi e gli esclusi della sua societ. Secondo me la frase giusta per dire quello che penso della bont (si possono segnare pi risposte): Per Natale, dato che bisogna proprio sentirsi pi buoni, faccio qualcosa per i poveri E bello sentirsi utili, un gesto di bont apre il cuore e fa star bene Non sufficiente sapere tante cose di Ges; necessario anche vivere da fratelli con tutti, soprattutto i poveri Il vangelo si vive e si comunica solo se passa attraverso gesti concreti, altrimenti teoria C Ges ha avuto attenzione e rispetto per ogni persona. Nel suo gruppo cerano discepoli e donne e ha cercato di valorizzare il loro ruolo. Io della sessualit e dellaffetto penso che (si possono segnare pi risposte): La sessualit una cosa brutta, da ignorare Voglio vivere la crescita secondo il progetto di Dio, amando con serenit e libert di cuore I genitori di solito sono modello di un amore maturo e non sciocco e banale Per crescere bene ci vuole prudenza e ascoltare chi ti vuole aiutare; a 14 si sempre dei ragazzi C Ges ha insegnato a perdonare sempre, senza limiti, ha parlato della misericordia di Dio Padre e lui stesso ha usato sempre misericordia con tutti. Secondo me la frase giusta per dire quello che penso del perdono (si possono segnare pi risposte): Se proprio sono costretto perdono, ma controvoglia e brontolando Perdono di cuore, ma solo se laltro mi assicura che non sbaglia pi Il perdono va comunque dato sempre, meglio se richiesto con un vero pentimento Per ottenere il perdono bisogna saperlo dare C Ges ha saputo amare tutti: coloro che erano con lui e anche i suoi avversari; ha cercato il dialogo con pazienza e fiducia. Cos per me lamicizia? Come la vivo? (si possono segnare pi risposte) I miei amici mi vogliono bene e questo un buon punto di partenza Pochi amici e sicuri! Gli altri meglio lasciarli stare Io mi stufo a fare il buono, perch si prendono gioco di me; allamicizia non ci credo Voglio tanti amici e mi impegno per diventare vero amico di tutti

CENTRO PASTORALE RAGAZZI

VEGLIA DELLATTESA 2000

Ges riunisce il meglio delle caratteristiche che noi possiamo desiderare. Quali di queste devo valorizzare di pi per assomigliargli? Segna con X quelle che ritieni importanti per te. ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO ATTENZIONE AI POVERI COMUNICAZIONE SINCERA E PROFONDA CONSIDERARE TUTTI UGUALI PIU CORAGGIO NELLE SCELTE Si pu chiudere con una preghiera personale Caro Ges, io voglio dirti SOLIDARIETA CON CHI SOFFRE UN CUORE LIMPIDO VALORIZZARE LA LIBERTA VERITA NEI SENTIMENTI VIVERE NELLA VERITA

ANIMAZIONE DELLA MESSA Una preghiera che si pu usare alla fine della messa come gesto di impegno 1L Cristo non ha mani, ha soltanto le nostre mani per fare il suo lavoro oggi. Tutti Signore, siamo noi le tue mani adesso. Rendi le nostre mani e i nostri cuori aperti ad accogliere e a donare, a stringere le mani di altri fratelli per stringere il mondo intero in un grande abbraccio che faccia scoprire a tutti che sei Padre e ci ami di amore infinito. 2L Cristo non ha piedi, ha soltanto i nostri piedi per guidare gli uomini sui suoi sentieri. Tutti Insegnaci a percorrere i tuoi sentieri con gioia ed entusiasmo cos che altri, coinvolti da noi, sappiano camminare verso di te e verso ogni persona, accogliendola come fratello e sorella da amare. 3L Cristo non ha labbra, ha soltanto le nostre labbra per raccontare di s agli uomini doggi. Tutti Le tue parole si avvertono appena e sembrano lontane, se noi non diano loro vitalit con il nostro entusiasmo di ragazzi, che senza paura dicono a tutti la gioia di essere tuoi amici. 4L Cristo non ha mezzi, ha soltanto il nostro aiuto per condurre gli uomini a s.

Tutti

In fondo tu non ci chiedi unopera cos grande, una missione impossibile. Ci doni lo Spirito che ci trasforma e ci rende capaci di farti conoscere come nostro grande amico. 5L Noi siamo lunica Bibbia che i popoli leggono ancora, siamo lunico messaggio di Dio scritto in opere e in parole. Tutti Il vangelo diventa una bella notizia, una vera notizia di gioia se assume il nostro volto, se viene scritto con nostre parole umane, quelle con cui parliamo di noi e dei nostri sentimenti. Siamo noi i giornali e i mezzi con cui tu comunichi la novit della tua misericordia.

Vous aimerez peut-être aussi