Vous êtes sur la page 1sur 30

Orbite terra-luna

Testi consigliati:
R.R. Bate, D.D. Mueller and J.E. White, Fundamentals of Astrodynamics Dover Publications, 1971

Il sistema terra-luna
La luna un satellite naturale inusualmente grosso nel sistema solare quando rapportato alla massa del corpo primario
La presenza della luna infatti pone la posizione del centro di massa terra-luna (intorno a cui orbitano i due corpi celesti) ad una distanza di 4671 km dal centro della terra
Le caratteristiche della luna sono: - diametro = 3476 km - massa = 7.35x1022 kg  (rapporto di massa luna/terra = 1/81) - densit media = 0.604 terra - gravit alla supercie = 0.165 g - velocit di fuga alla supercie = 2.38 km/s - escursione termica alla supercie: 


da -58 a +130 La terra e la luna riprese dallApollo 8 - albedo planetario medio = 0.12
mentre orbita intorno alla luna
E. Lorenzini Astrodinamica 2

Il sistema terra-luna
Le caratteristiche orbitali della luna sono : - semiasse maggiore = 384400 km - eccentricit orbitale = 0.0549 - velocit orbitale media = 1.022 km/s - periodo siderale medio intorno alla terra = 27.322 giorni - inclinazione media dellorbita rispetto alleclittica = 5.145 (58) - tilt dellasse di spin rispetto al polo nord eclittico 1.5 - costante gravitazionale = luna = GMluna = 4900 km3/s2
Il sistema orbitale terra-luna complesso a causa delle perturbazioni solari e (sul lungo periodo) dei fenomeni dissipativi mareali
Le perturbazioni solari rendono i parametri orbitali della luna variabili con il tempo: - il periodo siderale della luna varia no a 7 ore  - leccentricit orbitale uttua con un periodo di 31.8 giorni - la linea nodale dellorbita lunare regredisce con un perido di 18.6 anni - la linea absidale ruota con un periodo di 8.9 anni - linclinazione orbitale della luna misurata rispetto allequatore terrestre varia con periodo di 18.6 anni a causa della regressione dei nodi

E. Lorenzini Astrodinamica 3

Il sistema terra-luna
Newton cerc di spiegare il moto absidale della luna ma la sua teoria (pubblicata nei Principia) fu in grado di prevedere solo met della precessione osservata. Il matematico Clairaut pubblic il risultato corretto nel 1749. Una ricerca (postuma) fra gli scritti di Newton nel 1872 port a scoprire che Newton aveva corretto i suoi calcoli ma non aveva mai pubblicato le correzioni

La velocit di rotazione della luna intorno al suo asse uguale (in media) alla velocit di rivoluzione per cui la luna mostra la stessa faccia alla terra

In realt dalla terra vediamo quasi il 60% della superccie lunare perch lorbita lunare (ed anche lasse di spin) sono inclinati rispetto allequatore terrestre portando ad una librazione apparente di latitudine

Analagomente vi una librazione apparente di longitudine dovuta al cambio della velocit di rivoluzione orbitale dovuta alleccentricit orbitale (mentre la velocit di rotazione quasi costante)

Vi poi una librazione sica (physical libration) della luna dovuta alle coppie di gradiente gravitazionale causate dalla terra

E. Lorenzini Astrodinamica 4

Il sistema terra-luna
A causa della variabilit del moto lunare non vi un modello analitico che descriva accuratamente il moto e bisogna ricorrere alle effemeridi lunari (American Ephemeris and Nautical Almanac) che tabulano la posizione accurata della luna nel tempo
Come conseguenza del moto variabile, le missioni alla luna devono essere pianicate in dipendenza del tempo di lancio della missione e non c un disegno di missione generale che si possa applicare
Le traiettorie lunari sono quindi ottenute mediante integrazione numerica delle equazioni di moto includendo tutte le forze primarie e perturbative del caso: forze gravitazionali terrestri, lunari e solari, pressione di radiazione solare, etc.
Per uno studio molto preliminare, possiamo usare il metodo delle patched conics in modo da avere una indicazione di massima dei V in gioco e della sensibilit ai parametri di missione

E. Lorenzini Astrodinamica 5

Traiettorie terra-luna
Nel nostro modello semplicato assumiamo che l orbita della luna sia circolare con raggio di 384400 km. Assumiamo inoltre che la luna e la terra giacciano sullo stesso piano
Nelle missioni reali la data/tempo di partenza per la luna selezionato cosicch lorbita di partenza e la luna siano in posizioni favorevoli allarrivo della sonda minimizzando quindi il V per la correzione orbitale fuori del piano (vedere in seguito)

E. Lorenzini

Astrodinamica

Traiettorie terra-luna
L energia ed il momento angolare dell orbita di trasferimento si calcolano dalle condizioni di inserzione orbitale (al burnout point) sull orbita di parcheggio intorno alla terra
2 vo E E= ! 2 ro

h = ro vo cos !o

con 0 = 0 per trasferimento Hohmaniano


con il pedice o che indica le condizioni di burnout, E la costante gravitazionale della terra e o langolo di traiettoria del vettore velocit rispetto allorizzontale locale

Notare che la luna chiaramente dentro la sfera di inuenza del sistema sole-terra (la luna gli orbita intorno!) per cui il trasferimento orbitale sotto linuenza primaria della gravit terrestre e perturbato dalla gravit del sole, di cui per ne trascuriamo leffetto in questo modello molto semplicato

E. Lorenzini Astrodinamica 7

Traiettorie terra-luna
Dall energia e momento angolare dell orbita di trasferimento otteniamo i parametri orbitali di interesse

h2 p= semilato retto E a = " E semiasse maggiore 2E e = 1" p /a eccentricita'

dallequazione dellorbita otteniamo lanomalia vera del veicolo lungo ! lorbita di trasferimento
p p!r r= !!!!!! >!!!!!cos! = 1+ ecos! er
Ponendo r = r0 e poi r = rM (il pedice M indica la luna) nellespressione precedente si ottengono, rispettivamente, lanomalia di partenza e di arrivo del veicolo sull orbita di trasferimento

E. Lorenzini Astrodinamica 8

Traiettorie terra-luna
Dall equazioni precedenti e quella di Keplero possiamo calcolare il tempo di volo terra-luna (avendo trascurato l effetto terminale di attrazione lunare) per diverse orbite (Homhaniane e non)
I risultati sono riportati nel graco a lato in funzione della velocit di inezione per un burnout point a 320 km di altezza ed un angolo 0 = 0 (il tempo di volo per quasi indipendente da 0)
Si nota che un modesto aumento di v0 porta ad una sostanziale diminuzione del tempo di volo
Le missioni Apollo usavano trasferimenti non Hohmaniani con tempo di volo di 72 ore

M e = n!t = E " esin E


ore

E. Lorenzini

Astrodinamica

Traiettorie terra-luna
Il trasferimento di minima energia quello che usa lorbita di trasferimento di Hohman che ha lapogeo alla distabza terra luna e quindi porterebbe il veicolo a raggiungere la luna allapogeo
Questo trasferimento (assumendo un punto di inserzione a 320 km) richiede un v0 = 10.82 km/s ed un tempo di trasferimento di 120 ore
Leccentricit dellorbita di Hohman alla luna di 0.966 e la velocit di apogeo di 0.188 km/s (avendo trascurato la gravit lunare) che rappresenta la velocit di approccio minima

E. Lorenzini Astrodinamica 10

Traiettorie terra-luna
Siccome la velocit orbitale della luna circa 1 km/s, la luna impatterebbe il veicolo proveniendo da dietro
Per velocit di inserzioni maggiori la luna sarebbe colpita in un punto sulla faccia esposta alla terra
Si nota anche che la variazione dellanomalia vera (ovvero langolo geocentrico = 1 0 spazzato dalla partenza allarrivo) decresce al crescere della velocit di inserzione orbitale
Questo porta ad una compensazione degli errori (in modulo) della velocit di inserzione nel raggiungere il bersaglio luna

E. Lorenzini Astrodinamica 11

Traiettorie terra-luna
Nel cercare di colpire la luna, dobbiamo scegliere il tempo di inserzione cosicch la luna si trovi al punto di incrocio dellorbita lunare e quella di trasferimento quando il veicolo giunge al punto dincontro
Sono per sempre presenti errori di velocit d inserzione (in modulo e direzione) che porterebbero a mancare la luna - se la velocit dinserzione troppo alta lorbita di trasferimento incontrerebbe lorbita lunare prima (a destra nella gura precedente) - il contrario avviene se la velocit di inserzione pi bassa
Si vede quindi che vi un fenomeno di compensazione in cui il tempo di volo varia in senso contrario alla velocit di inserzione e quindi c una certa insensibilit agli errori nel modulo di v0
A velocit di inserzione vicine a 11 km/s, questa insensibilit massima per cui lerrore di targeting diventa funzione quasi esclusivamente dellangolo di traiettoria al burnout point 0
Alla velocit v0 = 11 km/s (a cui corrisponde un angolo spazzato = 160) si ha che 1 di errore in 0 porta a 1300 km di errore allincontro

E. Lorenzini Astrodinamica 12

Traiettorie delle missioni Apollo


Le missioni Apollo usavano le cosidette traiettorie a otto per cui linserzione in orbita lunare fatto con passaggio davanti in modo da ridurre la velocit inerziale della capsula e metterla su una traiettoria di ritorno sulla terra in caso di mal funzionamento del motore del modulo di comando
E. Lorenzini Astrodinamica 13

Apollo Moon Orbits

Apollo 8 (1968) mission patch


E. Lorenzini Astrodinamica 14

Traiettorie terra-luna

La gura mostra la geometria del trasferimento terra-luna con i parametri di partenza e di arrivo al conne della sfera di inuenza della luna
In particolare i parametri di partenza sono r0, v0, 0, 0 (con 0 l angolo di fase di partenza)
Per evitare di iterare i valori iniziali in funzione dell angolo di arrivo 1 conviene usare come parametri indipendenti  r0, v0, 0, 1

E. Lorenzini

Astrodinamica

15

Traiettorie terra-luna
Dai parametri di base possiamo calcolare i parametri di arrivo r1, v1, 1 e poi l angolo di fase di partenza 0
La legge dei coseni fornisce

2 r1 = D2 + RS " 2DRS cos #1

con D la distanza terra luna



Dall energia e momento angolare dell orbita si ottengono la velocit v1 l angolo di traiettoia 1 e l angolo di fase 1 al punto di arrivo alla sfera ! di inuenza della luna

v1 = 2( E + E /r1 ) h r1v1 R sin #1 = S sin $1 r1 cos "1 =
E. Lorenzini

l angolo 1 l angolo di traiettoria all arrivo ed compreso fra 0 e 90 con 1 = 0 per trasferimento di Hohman

Astrodinamica

16

Traiettorie terra-luna
Il tempo di volo t1 - t0 si ottiene computando le anomalie vere di partenza ed arrivo come mostrato in precedenza

cos" 0 = p # r0 p # r1 ; cos"1 = er0 er1

Calcoliamo le anomalie eccentriche come segue



! cos E 0 = e + cos " 0 e + cos"1 ; cos E1 = 1+ ecos " 0 1+ ecos"1

Da cui possiamo calcolare il tempo di volo usando l equazione di Keplero



!

M e = n!t = E " esin E

da cui si ottiene T = t1 - t0, come segue


a3 # !t = t1 " t0 = $( E1 " esin E1 ) " ( E0 " esin E0 )% & E


E. Lorenzini Astrodinamica 17

Traiettorie terra-luna
Durante il tempo di volo (nel nostro modello semplicato con orbita lunare circolare) la luna si muove dell angolo M(t1 - t0) con  M = 2.649x10-6 rad/s
L angolo di fase alla partenza pu quindi essere calcolato come

" 0 = #1 $ # 0 $ "1 $ % M (t1 $ t 0 )


La procedura descritta pu necessitare di un certo numero di iterazioni se la velocit di arrivo alla sfera di inuenza della luna non nel range desiderato o se le condizioni di partenza non danno lenergia sufciente per raggiungere la luna
Notare che l energia dell orbita di trasferimento dipende escusivamente da v0 e r0
Il raggio geocentrrico all arrivo r1 dipende solo dall angolo all arrivo 1

E. Lorenzini

Astrodinamica

18

Traiettorie terra-luna
Calcoliamo adesso la traiettoria di avvicinamento alla luna all interno della sfera di inuenza della luna
Il raggio RS della sfera di inuenza dato da

" mM % 2 / 5 " 1 %2/5 RS = D$ ' = 384400$ ' ( 66300 km # 81& # mE &

Dentro la sfera di inuenza solo l effetto della luna diventa importante e quindi dobbiamo riferire le quantit di arrivo rispetto al centro della ! luna (indichiamo queste quantit con il pedice 2)
La velocit rispetto alla luna alla sfera di inuenza (v,M = v2)

v 2 = v1 " v M

con vM la velocit della luna rispetto alla terra


La velocit allinnito v2 si ottiene in gnerale per vettori non allineati dalla legge dei coseni come

!
2 v 2 = v12 + v M " 2v1 v M cos( #1 " $1 )

E. Lorenzini

Astrodinamica

19

Traiettorie terra-luna
Calcoliamo anche l angolo di puntamento 2 che si ottiene da

v 2 sin "2 = v M cos #1 $ v1 cos( #1 + %1 $ &1 ) v v sin "2 = M cos #1 $ 1 cos( #1 + %1 $ &1 ) v2 v2
2

se 2 = 0 il veicolo centrerebbe  la luna


E. Lorenzini

Astrodinamica

20

Traiettorie terra-luna
Dalle condizioni di ingresso alla sfera di inuenza riferite al centro della luna possiamo calcolare le condizioni terminali
Vi sono vari casi di interesse - impatto sulla luna: in questo caso vogliamo che il raggio al periselenio sia minore del raggio lunare rp < rM (con rM = 1738 km) - orbita intorno alla luna: in questo caso dobbiamo calcolare il V necessario per inserire il veicolo (per esempio) in unorbita circolare con raggio = rp - yby della luna: in questo caso desideriamo calcolare le condizioni al periselenio e poi le condizioni di uscita dalla sfera d inuenza lunare
Le condizioni al periselenio vengono calcolate dall energia e momento angolare dell approccio iperbolico (all interno della sfera di inuenza)

2 v2 M Eiper = ! (con RS = r2 ) 2 RS

hiper = r2 v2 sin ! 2 (con ! 2 = 90 ! "2 )


E. Lorenzini Astrodinamica 21

Traiettorie terra-luna
Inoltre si ha (dove il pedice iper ricorda che si tratta dell orbita iperbolica di approccio)

piper

2 hiper = M

2 2 eiper = 1+ 2E iper hiper / M

Da cui le condizioni al peri-selenio risultano essere



!
rp = piper 1+ eiper

v p = 2( E iper + M /rp )

Se le condizioni al periselenio non sono soddisfacenti, si possono cambiare le condizioni al punto di burnout r0, v0, 0 o l angolo 1  con procedimento iterativo no a quando non si ottengono le condizioni desiderate

E. Lorenzini Astrodinamica 22

Traiettorie terra-luna non complanari


L orbita della luna inclinata in media di 58 rispetto all eclittica e quindi l inclinazione rispetto all equatore terrestre oscilla fra 18.2 e 28.5 con un periodo di 18.6 anni (l inclinazione era massima nel 1997 e lo sar di nuovo nel 2015)
Quindi lanciando da Cape Canaveral a minima energia (con latitudine = 28.5) la nestra di lancio per condizioni di complanarit si presenterebbe solo ogni 18.6 anni!
Dobbiamo quindi considerare condizioni di non complanarit e inoltre le limitazioni sull angolo di azimuth al lancio 0 (misurato dal nord) che nel caso di Cape Canaveral compreso fra 40 e 115 (ovvero allincirca il settore da sud-est a nord-est)

E. Lorenzini

Astrodinamica

23

Traiettorie terra-luna non complanari


Un parametro importante nell analisi della nestre di lancio alla luna langolo totale t = ff + c (come mostrato in gura) spazzato a partire dalla longitudine di lancio allarrivo alla luna: - ff langolo spazzato durante il trasferimento che dipende dalle condizioni di inserzione r0, v0, 0  - c langolo dal lancio che include anche il tempo di attesa prima dellinserzione orbitale e quindi un parametro libero

E. Lorenzini

Astrodinamica

24

Traiettorie terra-luna non complanari


Il graco mostra l angolo spazzato durante il trasferimento orbitale ff in funzione del modulo della velocit di inserzione e della sua orientazione 0 (i.e. angolo di traiettoria) per unaltezza orbitale di inserzione di 320 km
Angoli spazzati pi piccoli corrispondono a velocit di inserzione pi alte

Un angolo spazzato ff = 180 per il trasferimento di Hohman

E. Lorenzini

Astrodinamica

25

Traiettorie terra-luna non complanari


Dalla geometria di lancio e del trasferimento orbitale si ottiene mediante trigonometria sferica

sin "1 = sin "0 cos# t + cos"0 sin# t cos $ 0

in cui 0 = latitudine al lancio 1 = declinazione della luna al  momento dell arrivo
t = angolo spazzato totale 0 = azimuth di lancio

E. Lorenzini

Astrodinamica

26

Traiettorie terra-luna non complanari


L angolo di declinazione della luna all arrivo varia al massimo fra -28.5 e +28.5 (max nell anno 1997) e valori minori negli altri anni
Il graco mostra quindi la raggiungibilit (zona chiara) delle declinazioni lunari possibili (fra -1 e +1) per un lancio da Cape Canaveral in funzione dellangolo spazzato t e dellazimuth di lancio 0
Ad ogni valore di 1 corrisponde una data di lancio (1 varia poco durante un anno solare perch il suo periodo di 18.6 anni)

E. Lorenzini Astrodinamica

0 = 28.5

27

Traiettorie terra-luna non complanari


Dal graco precedente si vede che un trasferimento di Hohman con inserzione diretta t 180 (e c 0) solo possibile con la luna al minimo della sua declinazione (che come detto prima avviene solo ogni 18.6 anni)
Sempre nel caso di inserzione diretta (c 0) e con trasferimento pi veloce (120 < t < 180) la luna dovr essere intercettata nella sua posizione pi a sud. Notare che angoli spazzati < 120 richiedono v0 di inserzione alti
Il tempo di attesa e quindi c > 0 consente di raggiungere la luna a tutte le declinazioni possibili (lanciando da Cape Canaveral) e anche di scegliere di intercettare la luna in ogni posizione lungo la sua orbita, sia a sud che a nord dell eclittica

E. Lorenzini

Astrodinamica

28

Traiettorie interplanetarie non-compalnari


Anche le orbite dei pianeti del sistema solare non giacciono esattamente sull eclittica. Le inclinazioni orbitali sono come segue:  - mercurio
= 7.00 - venere
= 3.39 - marte
= 1.85 - giove
= 1.30 - saturno
= 2.49 - urano
= 0.77 - nettuno
= 1.77 - plutone*
= 17.17 
*nano pianeta

Una tecnica conveniente per raggiungere dalla terra i pianeti (tenendo conto della non complanarit) quella di lanciare il veicolo in un orbita di trasferimento che giace sul piano delleclittica

E. Lorenzini Astrodinamica 29

Traiettorie interplanetarie non-compalnari


Si effettua poi la correzione di piano orbitale (per portarsi allinclinazione orbitale del pianeta) a unanomalia a 90 prima del punto di intercettazione del pianeta
In questo modo la correzione di inclinazione pari allinclinazione del pianeta rispetto al piano dell eclittica (pochi gradi per quasi tutti i pianeti eccetto mercurio e plutone)
Il V di correzione di inclinazione pari a V = 2Vsin(i/2)

E. Lorenzini

Astrodinamica

30

Vous aimerez peut-être aussi