Vous êtes sur la page 1sur 27

Grazia Messineo Salvatore Vassallo

A.A. 2004-2005
Indice
III La Matematica 23
5 L
A
T
E
X e la matematica 24
5.1 Le modalit matematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.1.1 Lambiente math . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.1.2 Lambiente displaymath . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.2 I principali operatori matematici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.2.1 Apici e pedici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.2.2 Le frazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.2.3 Le radici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.2.4 Le sommatorie e gli integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
5.2.5 Le funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.2.6 I limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.3 Le altre strutture tipiche della matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.3.1 Testo allinterno di una formula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.3.2 Lettere greche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5.3.3 Operatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5.3.4 Relazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5.3.5 Frecce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5.3.6 Delimitatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5.3.7 Puntini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
5.3.8 Altri simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
5.3.9 Sovrapposizione di due simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
5.3.10 Modiche della spaziatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
5.3.11 Modicare lo stile ed il corpo del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
5.4 Gli ambienti della Matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.4.1 Lambiente array . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.4.2 Matrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
5.4.3 Casi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5.4.4 Gli altri ambienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5.5 Teoremi, denizioni... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
5.5.1 Stili dei teoremi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5.5.2 Dimostrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
IV I riferimenti incrociati 40
6 La bibliograa 41
6.1 Lambiente thebibliography . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
6.1.1 BibT
E
X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
6.2 Lindice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
6.2.1 Il comando index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
6.3 Il sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
6.4 Riferimenti incrociati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
21
Elenco delle tabelle
5.1 Simboli a grandezza variabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
5.2 Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.3 Lettere greche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5.4 Simboli degli operatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5.5 Simboli delle relazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5.6 Frecce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5.7 Delimitatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5.8 Dimensioni dei delimitatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
5.9 Altri simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
5.10 Comandi di spaziatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
22
Parte III
La Matematica
23
Capitolo 5
L
A
T
E
X e la matematica
Uno dei punti di forza di L
A
T
E
X sicuramente la facilit con la quale consente di scrivere testi matematici. La modalit ma-
tematica standard risponde a quasi tutte le esigenze. In certi casi pu essere necessario utilizzare delle estensioni speciche.
In tutti i documenti che contengono parti matematiche, occorre caricare (almeno) i seguenti pacchetti:
amsmath: fornisce diversi strumenti che permettono di gestire meglio la struttura dei documenti che contengono
formule matematiche (ad esempio integrali, matrici, ecc.).
amsthm: permette di gestire teoremi, corollari, dimostrazioni, ecc.
amssymb: fornisce diversi simboli matematici
amsfont: consente di utilizzare i caratteri tipici del testo matematico.
graphics, graphicx: pacchetti che consentono di utilizzare graci allinterno di L
A
T
E
X
Occorre notare che il testo matematico, in L
A
T
E
X , per default corsivo, ma non viene utilizzato lo stesso tipo di carattere
del testo normale. I caratteri matematici, infatti, sono dei set a parte, appositamente creati per lo scopo (ad esempio, Euler
o altri).
5.1 Le modalit matematiche
L
A
T
E
X dispone di due modalit matematiche, che consentono di inserire formule nel documento:
lambiente math: utilizzato per le formule che devono comparire in mezzo al testo;
lambiente displaymath: utilizzato per le formule che si desidera far stampare su una linea diversa.
5.1.1 Lambiente math
Questo ambiente consente, come si detto, di inserire formule in linea con il resto del testo.
Esistono diversi comandi che consentono di creare lambiente in questione:
\begin{math}...\end{math}
\(...\)
$...$
Ad esempio, si pu equivalentemente scrivere:
\begin{math}
2x+y=3
\end{math}
\(2x+y=3\)
$2x+y=3$
ed il risultato sar sempre: 2x +y = 3.
24
5.1.2 Lambiente displaymath
il modo matematico che permette di inserire formule su una linea a parte.
Esistono anche qui diversi comandi per creare lambiente:
\begin{displaymath}...\end{displaymath}
\[...\]
$$...$$
Ad esempio, se si scrive:
\begin{displaymath}
2x+y=3
\end{displaymath}
\[2x+y=3\]
$$2x+y=3$$
il risultato sar sempre:
2x +y = 3
Gli spazi non hanno alcun eetto quando si scrive in modalit matematica, quindi
$2x+y=3$
dar lo stesso risultato di
$2x+y=3$
Nellambiente displaymath occorre solo fare attenzione a non lasciare linee bianche, altrimenti durante la compilazione si
ottengono messaggi di errore.
5.2 I principali operatori matematici
5.2.1 Apici e pedici
In L
A
T
E
X i pedici si ottengono con il carattere \_. Gli apici si ottengono invece con il comando \^{} Ad esempio, scrivere:
$ x^2 + y^2 = 1 $, $ x_1 = x_2 $, $ x_1^2 = x^2_1 $
produce: x
2
+y
2
= 1, x
1
= x
2
, x
2
1
= x
2
1
Se lindice (o lesponente) formato da pi di un carattere bisogna utilizzare delle grae di raggruppamento, ad esempio:
$ x^{2y} = z $, $ a_{ij} = 0 $, $ x^{y^{z}} = e $
che produce: x
2y
= z, a
ij
= 0, x
y
z
= e
Inoltre si possono usare le grae per indicare a che cosa devessere applicato lindice o lesponente. Se, ad esempio,
scriviamo:
$ (x^2+y^2)^n $
il risultato sar: (x
2
+y
2
)
n
mentre se scriviamo:
$ {(x^2+y^2)}^n $
il risultato sar: (x
2
+y
2
)
n
.
La dierenza che nel primo caso, lesponente viene applicato al solo carattere che lo precede (la parentesi), e quindi alla
stessa altezza dei quadrati; nel secondo, grazie alle grae, lesponente n si applica a tutta lespressione (x
2
+ y
2
) e quindi
viene stampato un po pi in alto, perch le parentesi gi contengono due esponenti.
25
5.2.2 Le frazioni
Il comando di base per ottenere le frazioni :
\frac{numeratore}{denominatore}
Numeratore e denominatore devono essere obbligatoriamente racchiusi tra parentesi grae se sono composti da pi di un
carattere; se invece sono composti da un solo carattere possono anche essere scritti senza parentesi. Ad esempio:
$ \frac 23 $
produce la frazione:
2
3
mentre:
$ \frac {2x-1}{2x+1} $
produce la frazione:
2x1
2x+1
.
Se non si mettono tra parentesi grae i numeratori o denominatori composti da pi di un carattere, si ottengono dei
risultati strani, come ad esempio:
$\frac 234$
che produce:
2
3
4.
Le frazioni sono uno degli operatori la cui grandezza aumenta se sono usati nellambiente displaymath.
Ad esempio, la stessa frazione di prima, ma in display:
$$ \frac {2x-1}{2x+1} $$
produce come risultato:
2x 1
2x +1
la cui dimensione pi grande rispetto alla stessa frazione scritta in linea con il testo. Se vogliamo che anche nel primo
caso la dimensione della frazione sia uguale a quella in display, dobbiamo usare il comando:
$ \dfrac {2x-1}{2x+1} $
che produce questo risultato:
2x 1
2x +1
.
Esistono poi diversi pacchetti che consentono di gestire in modo pi specico le frazioni. Tra tutti, i pacchetti xfrac e
nicefrac consentono di scrivere frazioni di questo tipo:
$ \sfrac {2x}3 $
ovvero:
2x
/3
5.2.3 Le radici
Le radici si ottengono con il comando:
\sqrt[indice]{argomento}
Se si vuole ottenere la radice quadrata, il campo opzionale indice va lasciato vuoto.
Ad esempio, i comandi:
$$ \sqrt{x^2+y^2}, \sqrt[5]{x} $$
danno, rispettivamente:
_
x
2
+y
2
,
5

x
26
5.2.4 Le sommatorie e gli integrali
Le sommatorie e gli integrali si ottengono, rispettivamente, con i comandi:
$\sum_{indice inferiore}^{indice superiore}argomento$
$\int_{estr. inferiore}^{estr. superiore} funzione integranda dx$
Ad esempio, con i comandi:
$$\sum_{n=0}^{+\infty}q^n$$
e
$$\int_{0}^{3}3x^4 dx$$
otterremo:
+

n=0
q
n
_
3
0
3x
4
dx
Questi simboli risultano pi piccoli in ambiente math per poter avere la stessa altezza del resto del testo; inoltre i loro indici
ed esponenti non sono disposti nello stesso modo nei due ambienti, come si pu vedere negli esempi che seguono:
$ \sum_{i=0}^{+\infty} x_i$
$$ \sum_{i=0}^{+\infty} x_i$$
e
$\int_a^b f(x) dx $
$$\int_a^b f(x) dx $$
producono, rispettivamente:

+
i=0
x
i
_
b
a
f(x)dx
+

i=0
x
i
_
b
a
f(x)dx
In ambiente math si pu utilizzare il comando \displaystyle, che d ai simboli di integrale e sommatoria, cos come
ad altri simboli a grandezza variabile (vedi tab. 5.1) la grandezza che assumerebbero in ambiente displaymath (in questo
modo, per, linterlinea del testo risulta modicata).
Ad esempio:
Ne risulta che $ \displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{n} divergente$.\\
Quindi...
produce
Ne risulta che
+

n=1
1
n
divergente.
Quindi...
La tab. 5.1 elenca tutti i simboli a grandezza variabile, cio quelli che, come sommatoria e integrale, non hanno la stessa
grandezza nei due ambienti math e displaymath.

\sum

\bigcap

_
\bigodot

\prod

_
\bigcup

\bigotimes

\coprod

_
\bigsqcup

\bigoplus
_
_
\int
_

\bigvee

\biguplus
_
_
\oint
_

\bigwedge
__
__
\iint
___
___
\iiint
_

_
_

_
\idotsint
Tabella 5.1: Simboli a grandezza variabile
27
5.2.5 Le funzioni
In L
A
T
E
X esistono dei comandi appositi che consentono di scrivere le funzioni elementari nel modo corretto (carattere e
spaziatura). Tali comandi sono elencati nella tab. 5.2.
\arccos \cos \csc \exp \ker \limsup \min \sinh
\arcsin \cosh \deg \gcd \lg \ln \Pr \sup
\arctan \cot \det \hom \lim \log \sec \tan
\arg \coth \dim \inf \liminf \max \sin \tanh
Tabella 5.2: Funzioni
Il comando \DeclareMathOperator{\xxx}{yyy} (nel preambolo) denisce una nuova funzione: col comando \xxx
verr scritta la funzione yyy.
Ad esempio: \DeclareMathOperator{\sen}{sen}.
Il comando \DeclareMathOperator*{\xxx}{yyy} denisce una funzione con apici e/o pedici come la sommatoria.
Allinterno del documento si possono usare con lo stesso scopo i comandi \operatorname{zzz} e \operatorname*{zzz}.
5.2.6 I limiti
I limiti, per i quali abbiamo visto il comando nella tab. 5.2, sono degli operatori particolari perch si comportano come dei
simboli a grandezza variabile per quanto riguarda il posizionamento dei loro indici (negli ambienti math e displaymath).
Ad esempio:
$ \lim_{x \rightarrow 0} \ln x = -\infty $
produce:
lim
x0
ln x =
Invece:
$$ \lim_{x \rightarrow 0} \ln x = -\infty $$
produce:
lim
x0
ln x =
In questo caso, il diverso comportamento non riguarda la dimensione delloperatore, ma il diverso posizionamento di
x 0, in linea nellambiente math e sotto loperatore, invece, nellambiente displaymath.
5.3 Le altre strutture tipiche della matematica
5.3.1 Testo allinterno di una formula
Avolte pu essere necessario inserire del testo in una formula. Per farlo, necessario far tornare L
A
T
E
Xdal modo matematico
in modo testo.
Il comando che consente di fare questo \text{testo}. Ad esempio:
$$f(x) > 1 \text{ se } x < 3$$
produce come risultato:
f(x) > 1 se x < 3
Gli spazi prima e dopo il testo sono indispensabili, perch la spaziatura nel modo matematico di L
A
T
E
X generata automa-
ticamente e non dipende dagli spazi presenti nel sorgente.
28
5.3.2 Lettere greche
I comandi che permettono di ottenere le lettere greche sono elencati in tab. 5.3.
Minuscole
\alpha \theta \pi \phi
\beta \vartheta \varpi \varphi
\gamma \iota \rho \chi
\delta \kappa \varrho \psi
\epsilon \lambda \sigma \omega
\varepsilon \mu \varsigma
\zeta \nu \tau
\eta \xi \upsilon
Maiuscole
\Gamma \Lambda \Sigma \Psi
\Delta \Xi \Upsilon \Omega
\Theta \Pi \Phi
Tabella 5.3: Lettere greche
In molti editor, esistono delle barre di scelta rapida che consentono di inserire le lettere greche (cos come altri simboli
matematici) direttamente.
5.3.3 Operatori
I comandi presentati in tab. 5.4 servono ad ottenere gli operatori.
\pm \cap \diamond \oplus
\mp \cup \bigtriangleup \ominus
\times \uplus \bigtriangledown \otimes
\div \sqcap \triangleleft \oslash
\ast \sqcup \triangleright \odot
\star \vee \lhd _ \bigcirc
\circ \wedge \rhd \dagger
\bullet \setminus \unlhd \ddagger
\cdot \wr \unrhd \amalg
Tabella 5.4: Simboli degli operatori
Alcuni di questi operatori (ad esempio \ldh, rdh, \unldh, \unrdh) richiedono lutilizzo del package latexsym
5.3.4 Relazioni
I comandi in tab. 5.5 generano i simboli delle relazioni.
\leq \geq \equiv [= \models
\prec \succ \sim \perp
_ \preceq _ \succeq \simeq [ \mid
\ll \gg \asymp | \parallel
\subset \supset \approx \bowtie
\subseteq \supseteq

= \cong \Join
\sqsubset \sqsupset ,= \neq \smile
\sqsubseteq \sqsupseteq
.
= \doteq \frown
\in \ni \propto
\vdash \dashv
Tabella 5.5: Simboli delle relazioni
Anche in questo caso, alcuni simboli richiedono lutilizzo del pacchetto latexsym.
29
Si pu ottenere la negazione di questi operatori tramite il comando \not. Ad esempio, il comando:
$ x \not \in F $
produce:
x , F
5.3.5 Frecce
I comandi che permettono di ottenere delle frecce sono presentati in tab. 5.6.
\leftarrow \longleftarrow \uparrow
\Leftarrow = \Longleftarrow \Uparrow
\rightarrow \longrightarrow \downarrow
\Rightarrow = \Longrightarrow \Downarrow
\leftrightarrow \longleftrightarrow \updownarrow
\Leftrightarrow \Longleftrightarrow \Updownarrow
\mapsto \longmapsto \nearrow
\hookleftarrow \hookrightarrow \searrow
\leftharpoonup \rightharpoonup \swarrow
\leftharpoondown \rightharpoondown \nwarrow
\rightleftharpoons \leadsto
Tabella 5.6: Frecce
5.3.6 Delimitatori
I delimitatori, presentati nella tab. 5.7, sono dei simboli che servono a raggruppare delle formule. La loro altezza si adatter
a quella della formula.
( ( ) ) \uparrow
[ [ ] ] \downarrow
\{ \} \updownarrow
\lfloor \rfloor \Uparrow
\lceil \rceil \Downarrow
\langle ) \rangle \Updownarrow
/ / \backslash
[ | [ |
Tabella 5.7: Delimitatori
I delimitatori devono comparire sempre a due a due: uno aperto e uno che chiuso.
Un delimitatore aperto si ottiene con il comando \left seguito dal delimitatore, e quello chiuso con il comando \right
seguito dal delimitatore.
anche possibile inserire pi coppie di delimitatori una nellaltra.
Se non si vuole far comparire un delimitatore chiuso, bisogna utilizzare il comando \right., che inserisce una parentesi
invisibile e chiude il precedente \left. Questo comando risulta particolarmente utile, ad esempio, per scrivere i sistemi o
altre strutture analoghe, dato che in questi casi alla parentesi graa aperta non corrisponde una graa chiusa. Ad esempio:
$$
|x| = \left\{
\begin{array}{rl}
x & \mbox{se } x \geq 0 \\
-x & \mbox{se } x < 0
\end{array}
\right.
$$
[x[ =
_
x se x 0
x se x < 0
In questo caso, stato usato il comando \mbox{se } per inserire testo in una formula.
30
Il pacchetto amsmath mette a disposizione altri tipi di parentesi di grandezza pressata, descritti nella tabella 5.8 :
Dim. del left bigl Bigl biggl Biggl
delimitatore right bigr Bigr biggr Biggr
Risultato (b)
_
c
d
_
_
b
__
c
d
_
_
b
__
c
d
_
_
b
__
c
d
_
_
b
__
c
d
_
Tabella 5.8: Dimensioni dei delimitatori
Si possono usare tutti i delimitatori: [ [ |, ecc.
Queste parentesi permettono di risolvere il problema di parentesi troppo grandi create dalla coppia: \left e \right
5.3.7 Puntini
I comandi:
\cdots ( )
\vdots
_
.
.
.
_
\ddots
_
.
.
.
_
sono usati per produrre puntini di sospensione, rispettivamente, orizzontali, verticali e diagonali.
Il pacchetto amsmath pi ranato e mette a disposizione un numero maggiore di puntini:
\dotsc per punti con virgole a
1
, a
2
, . . . , a
n
\dotsb per punti con operazioni/relazioni binarie a
1
+a
2
+ +a
n
\dotsm per punti con moltiplicazioni a
1
a
2
a
n
\dotsi per punti con integrali
_
A
1
_
A
2

_
A
n
\dotso per altri tipi (nessuno dei precedenti)
Lapproccio di tipo semantico (dots commas; dots integrals, ecc.)
5.3.8 Altri simboli
Gli altri simboli matematici possono essere ottenuti con i comandi elencati in tab. 5.9.
\aleph \prime \forall \infty
\hbar \emptyset \exists \Box
\imath \nabla \neg \Diamond
\jmath

\surd \flat \triangle


\ell \top \natural \clubsuit
\wp \bot \sharp \diamondsuit
\Re | \| \backslash \heartsuit
\Im \angle \partial \spadesuit
\mho
Tabella 5.9: Altri simboli
Inoltre, i comandi \ldots e \cdots stampano dei puntini di sospensione rispettivamente allineati a sinistra e centrati.
Esistono poi degli altri simboli, tutti elencati nel le symbola4.pdf, che richiedono lutilizzo di pacchetti appositi, diversi
da latexsym o da amssymb.
31
5.3.9 Sovrapposizione di due simboli
In L
A
T
E
X esistono diversi modi per sovrapporre due simboli:
Il comando \overrightarrow fa stampare una freccia rivolta verso destra sopra un testo. Ad esempio, la scrit-
tura $ \overrightarrow{AB} $ produce come risultato:

AB. Esiste un altro comando (del tutto analogo),
$\overleftarrow$, che fa stampare una freccia sopra il testo, ma rivolta verso sinistra.
I comandi \overline e \underline permettono di stampare una linea sopra o sotto un testo. Ad esempio:
$\overline{x}$, $\underline{a}$ producono come risultato: x, a
I comandi $\tilde{a}$ e $\widetilde{a}$ producono a e a
i comandi \overbrace e \underbrace inseriscono delle grae al di sopra e al di sotto del testo. Si possono inoltre
aggiungere dei commenti alla graa mettendo un esponente dopo il comando \overbrace o, rispettivamente, un
indice dopo il comando \underbrace.
Ad esempio, $a^n = \overbrace{a \times a \times \cdots\times a}^{n \text{ volte}}$ produce
come risultato a
n
=
n volte
..
a a a
in generale, si possono sovrapporre due simboli grazie al comando \stackrel.
Ad esempio,
$ x \stackrel{f}{\longmapsto} f(x) $
d come risultato x
f
f(x).
Esiste un altro comando che consente di sovrapporre due simboli, il comando
\overset{oggetto sopra}{oggetto sotto}+
Ad esempio, se si scrive, come prima: \(x \overset{f}{\longmapsto}f(x)\), il risultato sar: x
f
f(x)
5.3.10 Modiche della spaziatura
In alcuni casi pu essere utile, anche nel testo matematico, modicare la spaziatura per allontanare o avvicinare alcuni
simboli.
\, spazio piccolo \! spazio negativo piccolo
\: spazio medio \quad spazio piccolo tra due formule
\; spazio grande \qquad spazio grande tra due formule
Tabella 5.10: Comandi di spaziatura
I comandi quad e qquad sono parte del pacchetto amsmath.
5.3.11 Modicare lo stile ed il corpo del testo
I comandi: \mathit; \mathrm; \mathbf e \mathsf permettono di cambiare lo stile dei caratteri in modalit matematica.
Occorre per ricordare che non tutti i caratteri matematici sono disponibili con tutti gli stili.
Il comando \mathcal genera delle lettere maiuscole corsive. Ad esempio: $\mathcal{C}$ fa stampare: (.
Il pacchetto calrsfs consente di scrivere le lettere maiuscole corsive in modo diverso: C.
I simboli per gli insiemi numerici R, Z, N, ecc. si ottengono con il comando $\mathbb R$, ecc. (mathbb= blackboard
bold).
I due ambienti math e displaymath dieriscono anche per come gestiscono la grandezza di alcuni simboli e la posizione di
alcuni apici e pedici.
Ad esempio, si avr:
in ambiente math:

n
k=1
3
k
lim
x
x
2 1
2
32
in ambiente displaymath:
n

k=1
3
k
lim
x
x
2
1
2
Il comando \displaystyle permette di usare, in ambiente math, i caratteri e i simboli della stessa grandezza dellambien-
te displaymath (il comando deve essere utilizzato solo laddove necessario, perch pu modicare linterlinea del paragrafo,
quando le formule sono inserite nel corpo del testo).
In modo analogo, il comando \textstyle obbliga L
A
T
E
X ad utilizzare simboli della stessa grandezza dellambiente math.
Inne, i comandi \scriptstyle e \scriptscriptstyle rendono la grandezza del testo rispettivamente pari a quella
di un esponente e dellesponente di un esponente.
5.4 Gli ambienti della Matematica
5.4.1 Lambiente array
Le matrici (o tutto ci che pu essere scritto come una tabella) si ottengono con lambiente array (il cui funzionamento
analogo a quello dellambiente tabular per il testo).
Il comando generale che consente di creare una matrice :
\begin{array}{numero di colonne e allineamento}
elemento11 & elemento12&...\\
elemento21 & elemento22&...\\
...
\end{array}
Ad esempio, una matrice potr essere scritta in questo modo:
$${\mathcal A} = \left(
\begin{array}{ccc}
a_{11} & a_{12} & a_{13} \\
a_{21} & a_{22} & a_{23} \\
a_{31} & a_{32} & a_{33}
\end{array}
\right)$$
A =
_
_
a
11
a
12
a
13
a
21
a
22
a
23
a
31
a
32
a
33
_
_
Il parametro racchiuso tra parentesi grae dellambiente array indica il numero di colonne della tabella ed il loro allinea-
mento. Ogni carattere rappresenta una colonna e pu essere:
l: la colonna allineata a sinistra;
c: la colonna centrata;
r: la colonna allineata a destra.
Allinterno dellambiente array, le linee sono terminate da \\ (tranne lultima) e le colonne sono separate da &.
I comandi \cdots, \vdots e \ddots, che abbiamo visto in precedenza, sono spesso usati nelle matrici.
Ad esempio:
$${\mathcal A} = \left(
\begin{array}{cccc}
a_{11} & a_{12} & \cdots & a_{1n} \\
a_{21} & a_{22} & \cdots & a_{2n} \\
\vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\
a_{m1} & a_{m2} & \cdots & a_{mn} \\
\end{array}
\right)$$
A =
_
_
_
_
_
a
11
a
12
a
1n
a
21
a
22
a
2n
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
a
m1
a
m2
a
mn
_
_
_
_
_
Lambiente array permette di scrivere ogni tipo di oggetto che pu essere pensato come una tabella.
Ad esempio:
$$\sum_{\begin{array}{c}
\scriptstyle i>0 \\
\scriptstyle j>0
\end{array}} a_{ij} = \alpha$$

i>0
j>0
a
ij
=
33
\[\left\{
\begin{array}
{lr}
2x+y=&23
3x-y=&1
\end{array}
\right.
\]
_
2x +y = 23
3x y = 1
5.4.2 Matrici
Il pacchetto amsmath mette a disposizione altri ambienti per la costruzione di matrici oltre allambiente array
\begin{pmatrix}...\end{pmatrix} (matrice)
\begin{bmatrix}...\end{bmatrix} [matrice]
\begin{Bmatrix}...\end{Bmatrix} matrice
\begin{vmatrix}...\end{vmatrix} [matrice[
\begin{Vmatrix}...\end{Vmatrix} |matrice|
\begin{matrix}...\end{matrix} matrice
La spaziatura inferiore a quella di array.
Si possono avere no a 10 colonne centrate: se le colonne devono essere allineate a destra o a sinistra, bisogna usare array.
C anche il comando \begin{smallmatrix}...\end{smallmatrix} per inserire piccole matrici nel corso del testo:
i delimitatori devono essere dati manualmente.
La sintassi degli ambienti che producono matrici analoga a quella dellambiente array, ma senza allineamento: le
colonne sono separate da & e ogni riga termina con \\.
La parentesi (tranne che in matrix e smallmatrix) e lallineamento sono automatici.
In una matrice il comando \hdotsfor{n} riempie di puntini per n colonne.
\[ \begin{pmatrix}
a_{11} & a_{12} & \dots & a_{1n} \\
\hdotsfor{4}\\
a_{n1} & a_{n2} & \dots & a_{nn}
\end{pmatrix}\]
_
_
a
11
a
12
. . . a
1n
. . . . . . . . .
a
n1
a
n2
. . . a
nn
_
_
Confrontiamo i risultato ottenuti con questi strumenti, rispetto a quelli che otterremmo usando array:
\[\begin{pmatrix}
a & b & c\\
1 & 2 & \pi
\end{pmatrix}
_
a b c
1 2
_
\begin{bmatrix}
a & b & c\\
1 & 2 & \pi
\end{bmatrix}
_
a b c
1 2
_
\[\left(\begin{array}{ccc}
a & b & c\\
1 & 2 & \pi
\end{array}\right)
\]
_
a b c
1 2
_
Come si pu vedere, lallineamento delle colonne automatico nei primi due casi ed invece denito a mano nellultimo.
Inoltre, usando array, la spaziatura tra le colonne della matrice e le parentesi superiore.
34
5.4.3 Casi
Il pacchetto amsmath fornisce anche un ambiente per le denizioni fatte per casi che funziona benissimo anche per i siste-
mi di equazioni: lambiente cases.
La sintassi dellambiente cases analoga a quella dellambiente array, ma senza allineamento e con 2 sole colonne: le
colonne sono separate da & e ogni riga termina con \\.
La parentesi e lallineamento sono automatici.
Ad esempio:
\[ f(x)=\begin{cases}
x^2 & \text{ per } x <1\\
3 & \text{ per } 1\leq x < 3\\
\ln x & \text{ per } x\geq 3
\end{cases} \]
f(x) =
_

_
x
2
per x < 1
3 per 1 x < 3
ln x per x 3
\[ \begin{cases}
2x-11y=3\\
3x+2y=-1
\end{cases} \]
_
2x 11y = 3
3x +2y = 1
5.4.4 Gli altri ambienti
Il pacchetto amsmath fornisce nuove strutture per le equazioni in display, oltre a quelle fornite da L
A
T
E
X
equation equation*
gather gather*
split
multline multline*
align align*
flalign flalign*
Le equazioni numerate e non: gli ambienti equation e equation*
Lambiente equation produce formule con lo stesso stile dellambiente displaymath, ma in pi numera lequazione. La
versione senza asterisco permette la numerazione automatica. Ad esempio:
\begin{equation} \label{eqn:circonferenza}
x^2+y^2=4
\end{equation}
x
2
+y
2
= 4 (5.4.1)
Come avviene anche per altri ambienti (come ad esempio table), si pu creare un riferimento ad unequazione col
comando \label, e poi riferirsi ad essa col comando \ref.
Il numero dellequazione appare a destra per default.
Si pu fare in modo che compaia a sinistra caricando lopzione di classe leqno (nel preambolo, dove si denisce la classe
del documento).
Laggiunta di un asterisco (*) dopo equation fa s che le equazioni non vengano numerate:
\begin{equation*} \label{eqn:circonferenza1}
x^2+y^2=9
\end{equation*}
x
2
+y
2
= 4
Come si pu notare, pur non essendo lequazione numerata, ancora possibile creare dei riferimenti ad essa mediante il
comando \label, che verr poi richiamato dal comando \ref.
35
Lambiente gather
Lambiente gather serve per scrivere pi equazioni, ognuna centrata in una riga a s, numerata ed etichettabile separata-
mente. Le equazioni non sono allineate luna con laltra. possibile non numerare le equazioni:
singolarmente: una singola equazione che nisce con \notag non numerata;
globalmente: gather* (come equation*) non numera tutte le equazioni contenute nellambiente.
Ad esempio:
\begin{gather}
a_1=b_1+c_1\\
a_2=b_2+c_2-d_2+e_2
\end{gather}
a
1
= b
1
+c
1
(5.4.2)
a
2
= b
2
+c
2
d
2
+e
2
(5.4.3)
\begin{gather}
f(x)=\ln x \notag\\
g(x,y)=\sqrt{x^2+y^2}
\end{gather}
f(x) = ln x
g(x, y) =
_
x
2
+y
2
(5.4.4)
Lambiente split
Lambiente split serve per dividere su pi righe una singola equazione. Le righe vengono allineate tra loro, con riferimento
ad un punto preciso indicato da chi scrive.
Infatti, il comando & marca il punto di una riga da incolonnare coi punti corrispondenti delle altre righe.
Lambiente split non pu essere utilizzato da solo, ma unicamente allinterno degli ambienti equation o gather.
Il numero attribuito a ciascuna equazione centrato verticalmente.
Ad esempio:
\begin{equation}\label{xx}
\begin{split}
a& =b+c-d\\
& \quad +e-f\\
& =g+h\\
& =i
\end{split}
\end{equation}
a = b +c d
+e f
= g +h
= i
(5)
Lambiente multline
Lambiente multline serve per una singola equazione da dividere su pi righe, senza necessit di un particolare allineamen-
to fra le varie righe.
Ogni equazione numerata singolarmente.
In stampa la prima riga comincia a sinistra, lultima nisce a destra, e le altre vengono centrate.
Il numero di equazione viene stampato al margine destro dellultima riga.
Ad esempio:
\begin{multline}
a+b+c\\
+d+e+f\\
+i+j+k\\
+l+m+n
\end{multline}
a +b +c
+d +e +f
+i +j +k
+l +m+n (6)
Lambiente align
Lambiente align permette di scrivere pi equazioni, ciascuna su una riga, numerate singolarmente, e da allineare fra loro.
Come per altri ambienti, il comando & indica la posizione di una riga da incolonnare con le altre. Di solito si allinea prima
delluguale: &=.
Ad esempio:
36
\begin{align}
a_1& =b_1+c_1\\
a_2& =b_2+c_2-d_2+e_2
\end{align}
a
1
= b
1
+c
1
(7)
a
2
= b
2
+c
2
d
2
+e
2
(8)
Lambiente align pu anche essere utilizzato per allineare pi colonne di formule.
In tal caso i vari & hanno 2 signicati diversi:
Il primo, terzo, ecc. segnano i punti da incolonnare
Gli & di posto pari (secondo, quarto ecc.) servono solo per distanziare una colonna di formule dallaltra
Ad esempio:
\begin{align}
a_{11}& =b_{11}&
a_{12}& =b_{12}\\
a_{21}& =b_{21}&
a_{22}& =b_{22}+c_{22}
\end{align}
a
11
= b
11
a
12
= b
12
(9)
a
21
= b
21
a
22
= b
22
+c
22
(10)
5.5 Teoremi, denizioni...
In L
A
T
E
X esistono ambienti per scrivere teoremi, denizioni, . . .
Gli enunciati sono etichettabili, numerati e seguono uno stile denito nel preambolo.
Il comando
\newtheorem{nome}{testo}
denisce un nuovo ambiente di nome nome.
Dopo aver denito lambiente, occorre iniziare a scrivere il teorema, racchiudendolo tra i consueti comandi:
\begin{teorema}[nome teorema]
\ldots
\end{teorema}
Per esempio:
\newtheorem{teorema}{Teorema}
\begin{teorema}[di Euclide]
I numeri primi sono infiniti.
\end{teorema}
produce:
Teorema 1 (di Euclide). I numeri primi sono inniti.
Lopzione tra parentesi quadre permette di dare un nome al teorema.
Lambiente creato dal comando newtheorem compie le seguenti azioni:
1. stampa testo (cio quanto contenuto nel secondo parametro del comando \newtheorem) ;
2. poi stampa un numero (ad ogni ambiente creato viene associata una numerazione distinta);
3. poi eventualmente il parametro opzionale, quello racchiuso tra parentesi quadre dopo \begin{teorema} (per
esempio lautore del teorema);
4. ed inne il suo contenuto, in corsivo.
Si possono creare numerosi ambienti diversi, uno per i teoremi, uno per le denizioni, uno per i lemmi, uno per le ipotesi,
ognuno con un contatore distinto. Tutti questi ambienti funzionano esattamente come teorema.
Il comando \newtheorem{nome}[contatore]{testo}[sezionamento] permette di denire:
37
Quali tipi di enunciati si useranno (teorema, denizione, esempio, lemma, corollario, . . . )
Il nome dellambiente L
A
T
E
X dellenunciato (thm per teorema, den per denizione): va in nome
Che parole andranno in stampa: va in testo
Quale contatore usare (contatore):
di default L
A
T
E
X usa un contatore diverso per ogni ambiente
se si vuole che cor usi lo stesso contatore di teor si usa \newtheorem{cor}[teor]{Corollario}
Se si vuole subordinare il contatore ad un unit di sezionamento (sezionamento): con
\newtheorem{thm}{Teorema}[chapter]
il contatore di thm sar della forma Teorema 7.1, con 7=numero del capitolo e 1=numero del teorema allinterno
del capitolo .
Ad esempio:
\newtheorem{thm}{Teorema}
\newtheorem{prop}{Proposizione}
\newtheorem{cor}[thm]{Corollario}
...
\begin{prop}
La mia proposizione
\end{prop}
\begin{thm}
Questo un teorema
\end{thm}
\begin{cor}
Questo banale.
\end{cor}
Proposizione 1. La mia proposizione
Teorema 1. Questo un teorema
Corollario 2. Questo banale.
\newtheorem{thm}{Teorema}[chapter]
\newtheorem{ex}{Esempio}
...
\chapter{Capitolo 2}
\begin{thm}
Questo un teorema
\end{thm}
\begin{ex}
Questo un esempio
\end{ex}
\chapter{Capitolo 3}
\begin{thm}
Questo un altro profondo teorema
\end{thm}
\begin{ex}
Questo un esempio chiarificatore
\end{ex}
Capitolo 2
Teorema 2.1. Questo un teorema
Esempio 1. Questo un esempio
Capitolo 3
Teorema 3.1. Questo un altro profondo teorema
Esempio 2. Questo un esempio chiaricatore
5.5.1 Stili dei teoremi
Se si usa il comando \newtheorem*{nome}{testo} lenunciato non verr numerato automaticamente.
Esistono tre stili diversi di presentazione dei teoremi ( possibile denirne altri ancora ed alcuni pacchetti permettono una
maggiore libert):
plain
definition
remark
38
che forniscono una dierente enfasi visiva a seconda del livello di importanza.
In generale lo stile plain produce testo in corsivo, mentre gli altri due forniscono testo in tondo.
Per dare a un enunciato un certo stile basta premettere alla denizione dellenunciato il comando theoremstyle; se non
si d alcun comando theoremstyle, lo stile usato sar plain.
Ad esempio:
\theoremstyle{plain}% default
\newtheorem{thm}{Teorema}[section]
\newtheorem{lem}[thm]{Lemma}
\newtheorem{prop}[thm]{Proposizione}
\newtheorem*{cor}{Corollario}
\theoremstyle{definition}
\newtheorem{defn}{Definizione}[section]
\newtheorem{conj}{Congettura}[section]
\newtheorem{exmp}{Esempio}[section]
\theoremstyle{remark}
\newtheorem{rem}[thm]{Osservazione}
\newtheorem{ex}{Esempio}
Denizione 1. Un numero si dice primo se possiede solo 2 divisori distinti.
Teorema 1 (Euclide). Non esiste il massimo dei numeri primi.
Corollario. Esistono inniti numeri primi.
Congettura 1 (Goldbach). Ogni numero pari somma di 2 numeri primi
Esempio 1.
32 = 19 + 13
5.5.2 Dimostrazioni
Il pacchetto amsmath ha anche lambiente proof per le dimostrazioni:
\begin{thm}[Sorpresa] Si ha che $0=1$. \end{thm}
\begin{proof}
Da $e^{2n\pi i}=1$ segue che $e^{1+2n\pi i}=e$.\\
$(e^{1+2n\pi i})^{1+2n\pi i}=e^{1+2n\pi i}=e$, per cui
$e^{1+4n\pi i-4n^2\pi^2}=e$, e infine $e^{4n\pi i-
4n^2\pi^2}=1$.\\ Mandando $n\to+\infty$ si ha la tesi.
\end{proof}
Teorema 1 (Sorpresa). Si ha che 0 = 1.
Dimostrazione. Da e
2ni
= 1 segue che e
1+2ni
= e
(e
1+2ni
)
1+2ni
= e
1+2ni
= e, per cui e
1+4ni4n
2

2
= e,
e inne e
4ni4n
2

2
= 1.
Mandando n + si ha la tesi.
Lambiente proof produce lintestazione Proof (o Dimostrazione se si usa babel con opzione italian) con interpunzione
e spaziatura appropriate.
C un parametro opzionale per il nome della dimostrazione:
\begin{proof}[Dimostrazione del teorema 1]
...
\end{proof}
Un simbolo , viene automaticamente aggiunto alla ne dellambiente proof; per cambiarlo si deve utilizzare
\renewcommand{qedsymbol}{nuovo simbolo}
\renewcommand{\qedsymbol}{$\blacksquare$}

39
Parte IV
I riferimenti incrociati
40
Capitolo 6
La bibliograa
In L
A
T
E
X, la bibliograa pu essere creata in due modi:
utilizzando lambiente thebibliography;
utilizzando il programma BibT
E
X.
6.1 Lambiente thebibliography
Per produrre una bibliograa, abbiamo innanzitutto a disposizione lambiente thebibliography.
Lambiente funziona pi o meno come enumerate e viene aperto e chiuso, rispettivamente, dai comandi:
\begin{thebibliography}{9 oppure 99 oppure...}
\bibitem{sigla}autore dellopera, titolo (in corsivo), editore,
anno di pubblicazione
...
\end{thebibliography}
Il parametro opzionale racchiuso nella seconda parentesi graa del comando di apertura (9 oppure 99 oppure . . . ) in-
dica la larghezza massima delle etichette da applicare ai riferimenti bibliograci: 9 numero di una cifra, 99 numero di
due cifre, Michelangelo Buonarroti per etichette personalizzate.
Il comando \bibitem{sigla}nome articolo viene utilizzato per elencare le voci da inserire nella bibliograa.
Il parametro opzionale sigla permette di assegnare al documento citato unetichetta, che consentir di richiamarlo allin-
terno del documento mediante il comando: \cite{sigla} oppure \cite{sigla1,sigla2}. Questo comando stam-
per tra parentesi quadre il numero assegnato allarticolo o letichetta personalizzata ad esso attribuita (in genere, nome
dellautore ed anno).
Esiste anche il comando
\nocite{sigla1, sigla45}
che permette di inserire in bibliograa dei testi che non sono citati nel documento.
Questo un esempio di bibliograa realizzata con lambiente thebibliography:
\begin{thebibliography}{9}
\bibitem{lamport-latex} Leslie Lamport.
\emph{\LaTeX: a document
preparation system}.
Addison-Wesley, 1994.
\bibitem{companion} Michel Goossens,
Frank Mittelbach,
and Alexander Samarin.
\emph{The \LaTeX\ Companion}.
Addison-Wesley, 1994.
\end{thebibliography}
41
il risultato :
Bibliograa
[1] Leslie Lamport. L
A
T
E
X: a document preparation system. Addison-Wesley, 1994.
[2] Michel Goossens, Frank Mittelbach, and Alexander Samarin. The L
A
T
E
X Companion.
Addison-Wesley, 1994.
Nel testo, avremo:
Cf.~\cite{lamport} per maggiori dettagli.
ovvero:
Cf. [1] per maggiori dettagli.
Questo invece un esempio di bibliograa con etichette personalizzate:
\begin{thebibliography}
\bibitem[Lamport 94]{lamport-latex} Leslie Lamport.
\emph{\LaTeX: a document
preparation system}.
Addison-Wesley, 1994.
\bibitem[Goosens et al. 94]{companion} Michel Goossens,
Frank Mittelbach,
and Alexander Samarin.
\emph{The \LaTeX\ Companion}.
Addison-Wesley, 1994.
\end{thebibliography}
che produce:
Bibliograa
[Lamport 94] Leslie Lamport. L
A
T
E
X: a document preparation system. Addison-Wesley,
1994.
[Goossens et al. 94] Michel Goossens, Frank Mittelbach, and Alexander Samarin. The L
A
T
E
X
Companion. Addison-Wesley, 1994.
In questo caso, nel testo apparir:
Cf.~\cite{lamport-latex} per maggiori dettagli.
ovvero:
Cf. [Lamport 94] per maggiori dettagli.
anche possibile indicare capitoli, pagine, ecc. nel riferimento passando un parametro opzionale (tra parentesi quadre)
al comando \cite. Ad esempio:
Cf.~\cite[pag. 187]{lamport-latex} per maggiori dettagli.
produce
Cf. [Lamport 94, pag. 187] per maggiori dettagli.
Il nome della bibliograa gestito da babel (se caricato) ed
42
Bibliograa (Bibliography) per le classi book e report
Riferimenti bibliograci (References) per la classe article
Il nome pu essere cambiato con il comando:
\def\refname{nuovo nome}
Oltre al programma BibT
E
X, di cui parleremo nel paragrafo 6.1.1, esistono molti pacchetti che permettono una gestione
pi essibile della bibliograa.
molto usato il pacchetto natbib che permette di scegliere facilmente sia la forma della citazione (tra parentesi tonde,
quadre, grae, come nota) sia lo stile (numerico, autore-anno, ecc.)
6.1.1 BibT
E
X
Lambiente thebibliography ha tutte le funzionalit di cui c bisogno per una bibliograa, ma anche alcuni inconvenienti:
obbliga lautore a scrivere ogni volta da capo la bibliograa per ogni documento, anche se c solo qualche opera in
pi;
in caso di aggiornamento di un documento, bisogna modicare le bibliograe di tutti i documenti in cui citato.
Per questi motivi, si pensato di creare un database delle opere, e di generare automaticamente la bibliograa a partire da
questultimo.
Il database per i riferimenti bibliograci
Una base di dati dei riferimenti bibliograci un normale le di testo che viene salvato con estensione .bib. Esso contiene
un certo numero di campi, che possono essere:
obbligatori sono campi indispensabili anch BibT
E
X generi la bibliograa.
opzionali sono campi non indispensabili, che vengono utilizzati, se specicato, per completare le informazioni relative
allopera in questione.
ignorati sono campi inutili e il loro contenuto viene ignorato da BibT
E
X (ma possono contenere utili commenti,
abstract, ecc.)
Ogni record del database corrisponde ad unopera, che viene catalogata in questo modo:
1. si indica il tipo di riferimento in questione (ad esempio, book, ecc., facendolo precedere dal carattere @
2. si inserisce una chiave che serve ad identicare lopera nel database e a citarla nei documenti (come parametro del
comando \cite). Lunico vincolo che la chiave deve rispettare di essere univocamente associata ad ogni opera.
3. si riempie una serie di campi che deniscono lopera (autore, titolo, ecc.). I campi sono separati tra di loro e dalla
chiave con delle virgole.
I diversi tipi di record
Questi sono i diversi tipi di record riconosciuti da BibT
E
X. Per ogni tipo sono indicati i campi obbligatori e opzionali (tutti
gli altri sono ignorati):
ARTICLE Articolo apparso in un giornale o rivista.
Campi obbligatori: AUTHOR, TITLE, JOURNAL, YEAR.
Campi opzionali: VOLUME, NUMBER, PAGES, MONTH, NOTE.
BOOK Libro regolarmente pubblicato da una casa editrice.
Campi obbligatori: AUTHOR o EDITOR, TITLE, PUBLISHER, YEAR.
Campi opzionali: VOLUME o NUMBER, SERIES, ADDRESS, EDITION, MONTH, NOTE.
BOOKLET Libro che viene distribuito senza un editore.
Campo obbligatorio: TITLE.
Campi opzionali: AUTHOR, HOWPUBLISHED, ADDRESS, MONTH, YEAR, NOTE.
CONFERENCE Identico a INPROCEEDINGS.
43
INBOOK Parte di un libro, generalmente senza titolo: un capitolo, un paragrafo o qualche pagina.
Campi obbligatori: AUTHOR o EDITOR, TITLE, CHAPTER e/o PAGES, PUBLISHER, YEAR.
Campi opzionali: VOLUME o NUMBER, SERIES, TYPE, ADDRESS, EDITION, MONTH, NOTE.
INCOLLECTION Parte di un libro con un titolo proprio.
Campi obbligatori: AUTHOR, TITLE, BOOKTITLE, PUBLISHER, YEAR.
Campi opzionali: EDITOR, VOLUME o NUMBER, SERIES, TYPE, CHAPTER, PAGES, ADDRESS, EDITION, MON-
TH, NOTE.
INPROCEEDINGS Articolo nei lavori di una conferenza.
Campi obbligatori: AUTHOR, TITLE, BOOKTITLE, YEAR.
Campi opzionali: EDITOR, VOLUME o NUMBER, SERIES, PAGES, ADDRESS, MONTH, ORGANIZATION, PU-
BLISHER, NOTE.
MANUAL Documentazione tecnica.
Campo obbligatorio : TITLE.
Campi opzionali: AUTHOR, ORGANIZATION, ADDRESS, EDITION, MONTH, YEAR, NOTE.
MASTERSTHESIS Tesi di laurea.
Campi obbligatori: AUTHOR, TITLE, SCHOOL, YEAR.
Campi opzionali: TYPE, ADDRESS, MONTH, NOTE.
PHDTHESIS Tesi di dottorato.
Campi obbligatori: AUTHOR, TITLE, SCHOOL, YEAR.
Campi opzionali: TYPE, ADDRESS, MONTH, NOTE.
TECHREPORT Rapporto pubblicato da ununiversit, scuola, istituto o altra istituzione.
Campi obbligatori: AUTHOR, TITLE, INSTITUTION, YEAR.
Campi opzionali: TYPE, NUMBER, ADDRESS, MONTH, NOTE.
UNPUBLISHED Documento con un autore ed un titolo, ma che non mai stato pubblicato.
Campi obbligatori: AUTHOR, TITLE, NOTE.
Campi opzionali: MONTH, YEAR.
MISC Tipo da utilizzare quando nessuno degli altri si rivela appropriato.
Campi obbligatori: nessuno.
Campi opzionali: AUTHOR, TITLE, HOWPUBLISHED, MONTH, YEAR, NOTE.
I diversi tipi di campo
ADDRESS Indirizzo delleditore (PUBLISHER) o dellistituzione (INSTITUTION).
ANNOTE Annotazione.
AUTHOR Nome dellautore (o degli autori, nel formato descritto pi avanti).
BOOKTITLE Titolo di una parte di un libro o di un articolo nei lavori di una conferenza.
CHAPTER Numero del capitolo (o di una qualunque parte del documento).
EDITION Edizioni di un libro.
EDITOR Nome del redattore.
HOWPUBLISHED Tipo di pubblicazione.
INSTITUTION Istituzione editrice di un rapporto.
JOURNAL Nome di un giornale.
MONTH Mese di pubblicazione dellopera.
NOTE Informazioni supplementari che possono aiutare il lettore.
NUMBER Numero di un giornale o rivista.
ORGANIZATION Organizzazione di patrocinio della conferenza o che pubblica il giornale.
PAGES Uno o pi numeri di pagina.
44
PUBLISHER Nome delleditore.
SCHOOL Nome della scuola o delluniversit nella quale stata realizzata la tesi.
SERIES Nome di una collezione di volumi.
TITLE Titolo dellopera.
TYPE Tipo di un rapporto tecnico.
VOLUME Volume di un giornale o di un libro.
YEAR Anno di pubblicazione.
Il database pu essere scritto a mano, ma esistono molti programmi che funzionano come interfaccia, ad esempio:
Bibtexmng (per Windows)
Jabref un programma scritto in Java (quindi funziona su tutte le piattaforme); consente di inserire automatica-
mente le citazioni allinterno di alcuni editor
Generare la bibliograa con BibT
E
X
Una volta creato il database, si pu fare riferimento ad unopera, usando il comando \cite{etichetta}.
Inoltre, necessario indicare a L
A
T
E
X dove inserire la bibliograa e questo pu essere fatto tramite il comando
\bibliography{file1,file2,ecc.}, nel quale le1, le2, ecc. rappresentano i le prima creati, ma senza lestensione
.bib.
Inne, necessario indicare a BibT
E
X lo stile da utilizzare per impaginare la bibliograa con il comando
\bibliographystyle{stile}.
Il parametro di questo comando (ovviamente) lo stile da utilizzare.
Gli stili standard di bibliograa di L
A
T
E
X sono :
plain Opere in ordine alfabetico, contrassegnate da numeri.
unsrt Opere in ordine di citazione, contrassegnate da numeri.
alpha Opere contrassegnate da etichette del tipo Lam94 formate a partire dal nome dellautore e dallanno di pubblica-
zione.
abbrv Come lo stile plain, ma i nomi di battesimo, i nomi dei mesi e dei giornali sono abbreviati.
Esistono molti altri stili di bibliograa e spesso le riviste hanno i loro propri e li forniscono ai loro autori.
possibile creare un proprio stile di bibliograa (ovvero venire incontro alle esigenze di quasi ogni rivista) usando i
pacchetti natbib e custom-bib.
natbib permette di modicare facilmente lo stile della citazione nel documento.
custom-bib uninterfaccia a riga di comando per la creazione di un le .bst (bibliography style) e quindi per la for-
mattazione della bibliograa. Anche in questo caso bisogner includere nellindice la linea relativa alla bibliograa con il
comando \addcontentsline, perch non viene fatto automaticamente n da L
A
T
E
X n da BibT
E
X:
Se si usa BibT
E
X per generare la bibliograa ed includerla nel documento, bisogna:
Compilare il documento con L
A
T
E
X:
Eseguire BibT
E
X sul documento (senza lestensione .tex)
BibT
E
X crea un le nomele.bbl, che contiene la bibliograa impaginata secondo lo stile indicato dal comando
\bibliographystyle.
Ricompilare due volte con L
A
T
E
X per includere la bibliograa e aggiornare tutti i riferimenti.
45
6.2 Lindice analitico
Se si vuole creare un indice analitico allinterno di un documento, occorre innanzitutto modicare leggermente il docu-
mento stesso:
si carica il package makeidx;
si aggiunge il comando \makeindex nel preambolo;
si inserisce il comando \printindex laddove si vuol fare comparire lindice analitico (generalmente alla ne del
documento, subito prima del comando \end{document}).
A questo punto, basta inserire nel testo il comando \index{parola/e} per generare i riferimenti, con i relativi numeri
di pagina.
Per un documento con indice analitico, la sequenza di compilazione la seguente:
la prima compilazione genera lindice e lo mette in un le .idx ( a questo che serve il comando \makeindex);
il programma MakeIndex formatta lindice e lo mette in un le .ind;
la seconda compilazione include lindice analitico e genera lindice (sommario);
la terza compilazione include denitivamente lindice nel le.
6.2.1 Il comando index
Per generare una voce nellindice, utilizzate il comando \index{parola} :
La parola integrale\index{integrale} nellindice.
Tutto questo stampa:
La parola integrale nellindice.
e genera una voce per integrale nellindice analitico.
possibile includere nellindice intere stringhe di testo, cos come creare una voce con sotto-voci, e cos via.
6.3 Il sommario
Il sommario viene creato con il comando \tableofcontents.
Dopo questo comando non inizia automaticamente una nuova pagina, ma questo deve essere forzato col comando \newpage.
possibile evitare laggiunta di capitoli, sezioni, ecc. al sommario usando la forma con asterisco del comando chapter,
section, ecc.
possibile aggiungere un campo al sommario con il comando \addcontentsline{toc}{livello}{campo} che ag-
giunge il campo al livello indicato (sezione, capitolo).
Ad esempio, poich la bibliograa non inserita nel sommario, si pu scrivere
\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia}
per inserire la bibliograa nel sommario come un capitolo.
Accanto al sommario, con sintassi identica, esistono la lista delle gure (lof) inserita con il comando \listoffigures e
la lista delle tabelle (lot) inserita con il comando \listoftables.
6.4 Riferimenti incrociati
A volte in un documento necessario fare riferimento a oggetti, gure, pagine.
Gli ambienti etichettabili ovvero che consentono di avere un riferimento che pu essere richiamato in altre parti del
documento sono:
table e figure (oggetti ottanti)
equation ed enunciati (teoremi, proposizioni, ecc.)
sezioni, capitoli, ecc.
Loggetto a cui si deve fare riferimento avr unetichetta \label{nome etichetta} che pu essere poi richiamata con il
comando \ref{nome etichetta}.
Esistono, come sempre, pacchetti (come smartref, refstyle, varioref ed altri) che consentono di personalizzare i riferimenti
e scrivere, ad esempio, la gura 5 di pag. 23 oppure la tabella della pagina seguente.
Un le che contiene riferimenti incrociati va compilato almeno 2 volte.
46

Vous aimerez peut-être aussi