Vous êtes sur la page 1sur 32

Circuiti contenenti bipoli dinamici

Cosa accade quando in un circuito apriamo o chiudiamo un interruttore? Corrente e tensione variano, ma come?
t = t0
+

i(t) i(t) R
t0 t

Ri

E/(Ri + R)

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Nel caso siano presenti solo generatori e resistori, a causa della staticit della caratteristica, tensioni e correnti passano dal valore assunto prima dellintervento dellinterruttore a quello successivo in maniera istantanea.
t = t0
+

i(t) i(t) R
t0 t

Ri

E/(Ri + R)

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Esiste una differenza fondamentale rispetto al caso di circuiti contenenti soli bipoli statici quando nel circuito esistono anche bipoli dinamici (condensatore o induttore).
t = t0
+

Ri

i(t) vC(t)

Per tali circuiti sar in generale necessario risolvere sistemi di C equazioni algebricodifferenziali.

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Le equazioni algebriche discendono dalle LKC, LKT e dalle caratteristiche dei bipoli statici, mentre i bipoli dinamici introducono relazioni differenziali. Le tensioni e correnti t = t0 passano dal valore assunto i(t) Ri + S prima dellintervento E vC(t) C dellinterruttore a quello successivo in un intervallo di tempo, detto transitorio.

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Transitori del primo ordine


Il transitorio dipende dai valori dei parametri (resistenze, capacit, induttanze) del circuito.
t = t0
+

i(t) i(t) vC(t) C


t0 t

Ri

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Propriet di continuit (della tensione)


1V 1A 0 -1A v(t) i(t)
1

C=1F

i(t) 2

t(s)

v(t)

In un condensatore LTI la tensione risulta continua anche se la corrente discontinua. Questa propriet pu essere convenientemente adoperata per calcolare la soluzione di circuiti contenenti bipoli dinamici.
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Scarica di un condensatore
Consideriamo il caso di un condensatore C carico ad una tensione V0 in cui lintervento dellinterruttore S allistante t=0 determina un transitorio. Il circuito si dice autonomo in quanto non sono presenti generatori. Soluzione per t<0:

i (t ) = 0 v C ( t ) = V0

t=0

Soluzione per t>0:

vC(t)

S i(t) R

0 = Ri (t ) + vC (t )
dv C i (t ) = C dt

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Per t>0 si ottiene:

dv C 1 + vC (t ) = 0 dt RC

Si tratta di una equazione differenziale di primo grado lineare a coefficienti costanti. Per ottenere la soluzione occorre (problema alla Cauchy) conoscere una condizione iniziale: si pu allora sfruttare il fatto che la tensione sul condensatore continua nellintorno dellistante 0.

dv C 1 + vC (t ) = 0 dt RC vC ( 0 ) = V0
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Costante di tempo
La soluzione si ottiene considerando la equazione algebrica associata.

1 1 =0 = + RC RC
Il prodotto =RC detta costante di tempo del circuito (dimensionalmente un tempo).

V As = RC = = [s ] A V
Il reciproco della costante di tempo chiamata frequenza naturale.
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Condizioni iniziali e costante di integrazione


Lintegrale generale dellomogenea dato da:

vC (t ) = ke

La costante di integrazione si determina imponendo la condizione iniziale:

vC ( 0 ) = ke

t =0

= 0 k = V0

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Soluzione dellequazione
La soluzione dellequazione differenziale risulta pertanto:

vC (t ) = V0 e

Si tratta di un esponenziale decrescente a causa del fatto che i bipoli sono passivi (R e C >0). Se cos non fosse, risulterebbe violato il principio di conservazione dellenergia.
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

100

80

Landamento nel tempo della tensione di tipo esponenziale decrescente ed descritto dalla costante di tempo:

V [%]

60

= RC
E possibile rappresentare tale andamento in funzione di un tempo normalizzato rispetto a .
0 1 2

40

36.8
20

13.6 5.1 1.9 0

t/

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

100

80

Lintervallo di tempo in cui la tensione sul condensatore varia tra i valori (di equilibrio) per t<0 e per t, detto transitorio. La tensione, gi dopo 5 costanti di tempo,risulta di valore praticamente trascurabile, ovvero non apprezzabile da un voltmetro reale.
0 1 2

36.8

13.6 5.1 1.9 0

V [%]

60

40

20

t/

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

100

80

dv C Si osserva che la derivata: dt

=
t =0

V0

V [%]

60

rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente alla curva in t=0. Essa interseca lasse dei tempi in t = .

40

36.8
20

13.6 5.1 1.9 0

t/

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Carica di un condensatore
Consideriamo il caso di un condensatore inizialmente scarico in cui lintervento dellinterruttore S allistante t=0 determina un transitorio.
t=0
+

i(t) vC(t) C

Il circuito si dice non autonomo in quanto presente un generatore.

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

t=0
+

i(t) vC(t) C

Soluzione per t<0:

i (t ) = 0 vC (t ) = 0

La soluzione per t>0 si ottiene risolvendo il seguente sistema di equazioni algebrico-differenziale


t>0
+

i(t) vC(t) C

E = Ri (t ) + vC (t )
dv C i (t ) = C dt

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Sostituendo la caratteristica del condensatore nella LKT si ottiene:

dvC E = RC + vC ( t ) dt
Dividendo per RC si ricava lequazione risolvente :

dvC vC ( t ) E = + RC dt RC
Si tratta di unequazione differenziale del primo ordine, lineare a coefficienti costanti e non omogenea.
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Affinch essa ammetta soluzione unica, occorre (problema di Cauchy) precisare una condizione iniziale.

dvC vC E = + RC dt RC
Tale condizione pu essere imposta sulla base della conoscenza della tensione sul condensatore che si manterr continua nellintorno dellistante in cui avviene lintervento dellinterruttore.
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

t>0
+

i(t) vC(t)

dvC vC ( t ) E = + RC dt RC C v (t ) = v (t ) =0 C C t =0 t =0 +

La soluzione somma di due termini:

vC (t ) = vCt (t ) + vCp (t )
- il primo lintegrale generale della equazione differenziale omogenea, ottenuta, cio, annullando il termine noto; - il secondo il cosiddetto integrale particolare.
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Lintegrale generale dellomogenea dato da:

vC (t ) = ke

Lintegrale particolare pu essere calcolato: - per via matematica, imponendo che esso assuma la stessa forma (di tipo polinomiale in t) del termine noto;

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Lintegrale particolare pu essere calcolato: - utilizzando il fatto che per t (ovvero dopo poche costanti di tempo) le grandezze del circuito assumono la stessa legge oraria del forzamento (e quindi costanti nel tempo). In tal caso la caratteristica del condensatore coincide con quella di un circuito aperto.
+

ip(t)=0 t vCp(t)=E C

vCp (t ) = E

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

La costante di integrazione si determina imponendo la condizione iniziale:

vC ( 0 ) = E + ke

t =0

= 0 k = E

da cui la soluzione per t>0 risulta:

vC (t ) = E (1 e

Si osservi che essendo i bipoli passivi (R e C >0) lesponenziale risulta sempre decrescente. Se cos non fosse, risulterebbe violato il principio di conservazione dellenergia.
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

98.1 100 94.9 86.4 80 63.2 60 V [%] 40 20

0 0

t [s]

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Carica di un induttore
Consideriamo ora il caso di un induttore L inizialmente scarico, i(0)=0. t>0 t=0 i(t) + R i(t) + R S E L vL(t) E vL(t) L
Soluzione per t<0:

Soluzione per t>0

i(t)=0

E = Ri (t ) + vL (t )
di vL ( t ) = L dt

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Sostituendo la caratteristica dellinduttore nella LKT si ottiene:

di E = L + Ri (t ) dt
Dividendo per L si ricava lequazione risolvente il circuito:

E di i = + L dt
Il rapporto L/R, che ha dimensioni di un tempo, si chiama costante di tempo del circuito.
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

La condizione iniziale pu essere imposta sulla base della conoscenza della corrente nellinduttore che si manterr continua nellintorno dellistante in cui avviene lintervento dellinterruttore.

E di i (t ) = + L dt i (t ) t =0 = i (t ) t =0+ = 0

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

La soluzione somma di due termini:

i (t ) = it (t ) + i p (t )
- il primo lintegrale generale della equazione differenziale omogenea, ottenuta, cio, annullando il termine noto; - il secondo il cosiddetto integrale particolare. Lintegrale generale dellomogenea dato da:

it (t ) = ke

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Lintegrale particolare pu essere calcolato: - per via matematica, imponendo che esso assuma la stessa forma del termine noto (una costante); - utilizzando il fatto che per t le grandezze del circuito assumono la stessa legge oraria del forzamento (e quindi costanti nel tempo). In tal caso la caratteristica dellinduttore coincide con quella di un corto circuito.
+

ip(t)=E/R L t

ip( t ) = E / R

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Soluzione dellequazione
La costante di integrazione si determina imponendo la condizione iniziale:

E i ( 0 ) = + ke R

t =0

E =0k = R

da cui la soluzione per t>0 risulta:


E i (t ) = (1 e ) R
Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

100 98.1 94.9 86.4 80 63.2 60 I [%] 40

20 0

La costante di tempo del circuito RL rappresenta il tempo in secondi necessario perch la corrente nellinduttore raggiunga il 63.2% del valore finale. Dopo circa 5 costanti tempo la corrente risulta praticamente coincidente con quella finale (di regime).
0 1 2 t [s] 3 4 5

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

100

80

60

36.8

40

Landamento nel tempo della tensione sullinduttore di tipo decrescente: esso descritto ancora dalla stessa costante di tempo

vL [%]

= L/R

20

13.6

5.1 1.9 0

t [s]

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Riepilogo
Conoscenze acquisite:

! Circuiti

dinamici del primo risposta transitoria e di regime ! Costanti di tempo ! Condizioni iniziali

ordine:

Prof. Vincenzo Tucci Dip. di Ing. dellInformazione e Ing. Elettrica - Universit di Salerno

Corso di Elettrotecnica I a.a. 2004/2005

Vous aimerez peut-être aussi