Vous êtes sur la page 1sur 2

Uno sguardo a:

PROVE DI DUREZZA
tecnica non distruttiva o semidistruttiva relativamente semplice e veloce
QUANDO UTILE
Controllo dell'efficacia di trattamenti termici su leghe metalliche Controllo dell'efficacia di trattamenti di indurimento superficiale Controllo di materiali in ingresso

COME DEVE ESSERE IL CAMPIONE


Deve possedere una superficie liscia, piana e sgrassata Sono ammesse superfici curve purch le misure siano corretti come da norma Deve avere spessore sufficientemente elevato rispetto alla profondit dell'impronta, come da norma

Durezza Brinell (UNI EN ISO 6506-1)


Alla sfera di carburo di tungsteno (WC) di diametro D (mm) appoggiata alla superficie del campione si applica un carico F (kg), che la fa penetrare nel campione lasciando un'impronta con diametro d (mm). La durezza :

Durezza Vickers (UNI EN ISO 6507-1)


Al penetratore di diamante (piramide retta, base quadrata, angolo al vertice: 136) si applica il carico F (kg) che lo fa penetrare nel campione lasciando unimpronta con diagonale media d = (d1+d2)/2 (mm). La durezza :

HB =

2F D(D - D2 - d2 )

Il diametro D pu essere 1, 2.5, 5 e 10 mm. Il carico 2 applicato al penetratore vincolato al rapporto F/D : per tutte le sfere sono ammessi solo i rapporti 30, 10, 5, 2.5, 1; solo per quella con D=10 mm anche il rapporto 15.

136 2Fsen 2 HV = d2
I carichi applicabili sono: - da 0.01 a 0.1 kg per le prove di microdurezza - da 0.2 a 3.0 kg per le prove a carico ridotto - da 5 a 100 kg per le prove normali

Durezza Rockwell (UNI EN ISO 6508-1)


Per le varie scale Rockwell non si ricava la durezza come rapporto tra carico applicato e area dellimpronta, ma sottraendo ad un numero N lincremento della profondit dellimpronta h, dopo aver azzerato lo strumento con un precarico f definito, diviso per il fattore S, dipendente dal carico convenzionale.

HR = N - (h/S)
N = 100 per le scale A, C, D, N, T
HRC=100 - h/0.002

N = 130 per le scale B, E, F, G, H, K


HRB=130 - h/0.002

S=0.002 per le scale A - K S=0.001 per le scale N e T

Carichi (kg): A = 60 - D = 100 - C = 150 - 15N = 15 - 30N = 30 - 45N = 45

Carichi (kg): F = 60 - B = 100 - G = 150 - 15T = 15 - 30T = 30 - 45T = 45

NCS Lab via Pola Esterna, 4/12 - 41012 Carpi (MO) Tel/fax: +39 (0)59 66 98 13

www.ncs-lab.com contatto specifico: laboratorio @ncs-lab.com

Uno sguardo a:

PROVE DI DUREZZA
COME FUNZIONA
La durezza non una propriet intrinseca del materiale ma un indice della resistenza alla compressione, alla scalfittura, al taglio, allabrasione, alla deformazione. La durezza pu essere studiata con diversi metodi e il numero che ne esprime la misura varia in relazione alla tecnica usata. Inizialmente la durezza stata determinata misurando la resistenza alla scalfittura: con questo metodo la durezza relativa dei minerali stimata in base alla scala di Mohs. Il metodo attualmente pi usato per la stima della durezza basato sulla misura della profondit o dellarea dellimpronta prodotta da un penetratore di forma nota premuto contro il materiale per un tempo prefissato e con un carico determinato. Le scale maggiormente utilizzate sono quelle Brinell, Vickers e Rockwell.

Test Brinell

Confronto tra vari test di durezza Profondit tipica dellimpronta Applicazioni tipiche
- fino a 0.3 mm (sfera 2.5 mm) - fino a 1 mm (sfera 10 mm) Getti e forgiati di ampie dimensioni

Note
Il danneggiamento minimizzato dalluso della sfera e del basso carico Si misura la profondit di penetrazione e non il diametro dellimpronta Test superficiale per componenti induriti Impronta di dimensioni ridotte ma con alti stress locali Test di laboratorio utilizzato su materiali fragili o costituenti microstrutturali

Rockwell Rockwell superficiale Vickers

25-375 m

Getti, forgiati, parti sgrossate

10-110 m

Superfici critiche con finiture speciali Superfici con finiture speciali, provini sottili Rivestimenti superficiali sottili, fino a 200 m

30-100 m

Microdurezza

1-4 m

Scala
B C A D E F G H K, L, M, P, R, S, V

Applicazioni tipiche delle pi comuni scale di durezza Rockwell Applicazioni tipiche


Leghe di rame, leghe di alluminio, acciai teneri, ghisa malleabile Acciai in genere o profondamente induriti, ghise dure o perlitiche, titanio, materiali con HRB > 100 Acciaio sottili o con cementazione superficiale, carburi Acciaio sottile, acciaio con cementazione media, ghisa perlitica malleabile Ghisa, leghe di alluminio, leghe di magnesio, metalli anti-frizione Leghe di rame ricotte, metalli teneri in fogli sottili Bronzi al fosforo, leghe rame-berillio, ghise malleabili. Limite: 92 HRG (schiacciamento della sfera) Alluminio, zinco, piombo Metalli per riporti anti-frizione, altri materiali teneri o con spessore ridotto

NCS lab utilizza: Microdurometro Vickers REMET mod. HX-1000, con carico 10-1000 g Durometro universale Gnehm mod. Swiss Max 600, per le scale: o Brinell : HB2.5/62.5 , HB2.5/187.5 o Rockwell : HRA, HRC o Vickers : HV10, HV30 Durometro portatile Ernst mod. Computest SC (misura con principio Rockwell, convertibile in HB o HV)

NCS Lab via Pola Esterna, 4/12 - 41012 Carpi (MO) Tel/fax: +39 (0)59 66 98 13

www.ncs-lab.com contatto specifico: laboratorio @ncs-lab.com

Vous aimerez peut-être aussi