Vous êtes sur la page 1sur 3

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Docente: GABRIELLA GIUDICI 1.

Kant Gli scritti precritici La svolta critica (1776-1770) La rivoluzione copernicana e la Critica della ragion pura La fondazione della conoscenza oggettiva e la teoria dei giudizi Lestetica trascendentale e le forme pure della sensibilit La Logica trascendentale. Lanalitica dei concetti puri e lIo penso Fenomeno e noumeno La Dialettica trascendentale e le antinomie della ragion pura La Critica della ragion pratica e letica kantiana Limperativo categorico e le sue formulazioni La Critica del giudizio La libert del giudizio estetico Il bello, il sublime e il giudizio teleologico Gli scritti politici. Risposta alla domanda Che cos lIlluminismo Testi: Prefazione ai Prolegomeni ad ogni futura metafisica (brani) Prefazione alla Critica della ragion pura (brani) Critica della ragion pratica (brani) Risposta alla domanda Che cos lIlluminismo (integrale) 2. Il dibattito post-kantiano sulla cosa in s e la nascita dellidealismo. Cenni alla deduzione fichtiana 3. Hegel La ricerca dellassoluto nel giovane Hegel La Fenomenologia dello spirito LIntroduzione e la critica a Schelling La formazione della coscienza e la storia dello spirito La dialettica della coscienza. La lotta per il riconoscimento. Signoria e servit La dialettica dellautocoscienza

Spirito, religione e sapere assoluto La logica e la scienza del concetto La dialettica e laufhebung La dottrina dellessere. Essere, nulla, divenire La filosofia dello spirito e lo spirito oggettivo. Moralit ed eticit La filosofia della storia. Leterogenesi dei fini, lastuzia della ragione 4. La reazione antihegeliana. Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx 5. Cenni a Feuerbach Testi: Principi della filosofia dellavvenire (brani) Filosofia dellavvenire (brani) Lessenza del cristianesimo (brani) Lessenza della religione (brani) 6. Schopenhauer La reazione ad Hegel Il mondo come rappresentazione Il velo di Maya Il mondo come volont Il gigantesco pasto Fenomeno e noumeno Dalla metafisica alletica: servit dellintelletto e liberazione Il problema della libert e la liberazione della volont: arte e noluntas Testi: Il mondo come volont e rappresentazione (brani) 7. Marx La figura di Karl Marx nel discorso funebre di Engels Il compito della critica nel giovane Marx Emancipazione politica ed emancipazione umana I Manoscritti economico-filosofici del 44. Lavoro, alienazione, riappropriazione Lideologia tedesca. Il Manifesto del Partito Comunista. La concezione materialistica della storia e il comunismo La critica delleconomia politica. Il feticismo delle merci, valore duso e valore di scambio, il plusvalore, laccumulazione originaria, la caduta tendenziale del saggio di profitto. Testi: F. Engels, Discorso funebre (integrale) Introduzione alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (integrale) Manifesto del Partito Comunista (brani) 8. Nietzsche

La nascita della tragedia Lapollineo e il dionisiaco Socrate e la morte della tragedia Il prospettivismo nietscheano Le Considerazioni inattuali. La terza inattuale. Schopenhauer come educatore Umano, troppo umano La filosofia del mattino. La gaia scienza Incipit tragoedia. Lannuncio della morte di Dio Zarathustra Il superuomo Leterno ritorno delluguale La volont di potenza Filosofare col martello La gaia scienza (aforisma 125) Cos parl Zarathustra (brani) Crepuscolo degli idoli (brani) Ecce homo (brani) Perugia li, Gli studenti La docente

Vous aimerez peut-être aussi