Vous êtes sur la page 1sur 12

Il Public Procurement e lUE

Il totale degli acquisti pubblici nellUE (beni, servizi, lavori pubblici sostenuti dai governi ed autorit pubbliche) circa il 16% del PIL dellUnione o 1500 miliardi 2002 La legislazione Europea sugli acquisti pubblici (public procurement) ha come i seguenti obiettivi, in settori cruciali delleconomia Europea: Maggiori risparmi per contribuenti/utenti Opportunit di maggiori affari per il mondo delle imprese

1. 2. 3.

Miglioramento qualit dei servizi per contribuenti/utenti


Concorrenza (procedure aperte-competitive) Trasparenza Modernizzazione ed apertura dei mercati

Strumenti, favorire:

Il contesto normativo (il Codice dei contratti) (1/5)


A livello europeo: Directive 2004/18/CE on the coordination of procedures for the award of public works contracts, public supply contracts and public service contracts Directive 2004/17/CE coordinating the procurement procedures of entities operating in the water, energy, transport and postal services sectors A livello nazionale: Dlgs n.163/2006 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Codice degli Appalti, Codice dei Contratti Pubblici, Codice De Lise, Testo Unico Appalti) Regolamento Attuativo: Regolamento di Esecuzione e Attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 Versione Aggiornata: Legge 17 dicembre 2012 n. 221

Il contesto normativo (il Codice dei contratti) (2/5)


Lart. 1 del Regolamento (ripartizione di competenze legislative tra Stato e Regioni) applicazione integrale della disciplina esecutiva e attuativa della materia dei contratti pubblici alle amministrazioni e agli enti statali. Le regioni a statuto ordinario e le altre amministrazioni a esse equiparate sono tenute ad applicare le norme del Regolamento sui seguenti profili (rientrano in ambiti riservati alla legislazione esclusiva dello Stato): Art. 4, com. 3, del Codice: qualificazione e selezione dei concorrenti procedure di affidamento (esclusi i profili di organizzazione amministrativa) criteri di aggiudicazione, subappalto, contenzioso. poteri di vigilanza sul mercato affidati allAutorit dei contratti pubblici progettazione e piani di sicurezza stipulazione ed esecuzione dei contratti (eccezione dei profili di organizzazione e contabilit amministrativa) Sentenza n. 401/2007 e n. 45/2010 della Corte Costituzionale: sostanziale legittimit al riparto di competenze operato dal Codice.

Il contesto normativo (il Codice dei contratti) (3/5)


Nel corso della XVI legislatura ci sono state molte modifiche normative al D.lgs. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture) Prima fase: d.lgs. 152/2008 (c.d. terzo correttivo) Seconda fase, attraverso diversi provvedimenti durgenza (in successione negli ultimi diciotto mesi della legislatura), tra cui i decreti legge n. 70 e n. 201 del 2011 e i decreti legge n. 1 e 5 del 2012.

Il contesto normativo (il Codice dei contratti) (4/5)


Il D.Lgs. 152/2008 (c.d. terzo correttivo): esigenze di adeguamento alla normativa europea (aggiustamenti e semplificazioni). Le pi rilevanti: Riscritta la disciplina della finanza di progetto (project financing) Semplificazione delle procedure di gara Il sistema di qualificazione delle imprese per accedere agli appalti pubblici La definizione di nuove modalit contrattuali
locazione finanziaria (avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori) i contratti di partenariato pubblico privato

Il contesto normativo (il Codice dei contratti) (5/5)


Il decreto-legge 70/2011 (le modifiche pi numerose). Obiettivi (art. 4): ridurre i tempi di costruzione delle opere pubbliche, semplificare le procedure di affidamento dei relativi contratti pubblici, garantire un pi efficace sistema di controllo e ridurre il contenzioso. Nello specifico: lintroduzione di un limite allimporto complessivo delle riserve, cio le contestazioni dellappaltatore, che non pu in ogni caso superare il 20% dellimporto contrattuale la definizione di un tetto di spesa per le varianti; requisiti per la partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le procedure di gara e le misure antimafia

Codice dei contratti: PMI


Misure per favorire il coinvolgimento delle piccole e medie imprese (PMI), in linea con i pi recenti orientamenti europei Introduzione di una norma di principio per le PMI volta a favorire la suddivisione degli appalti in lotti funzionali (art. 44 del D.L. 201/2011) Disposizioni dello Statuto delle imprese con norme relative agli appalti pubblici (art. 13, L. 180/2011) E stato previsto che criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere le PMI (art. 1, comma 2, del D.L. 95/2012) E stata aggiunta unulteriore tipologia ai soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici: le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete (art. 36, comma 5-bis, lett. a, del D.L. 179/2012).

Introduzione: principi economici (1/3)


Due problemi generali dei contratti di acquisto
Informazione insufficiente da parte dellacquirente (asimmetria informativa ex-ante) Lacquirente non ha sufficienti informazioni sulle caratteristiche tecniche e sui costi di produzione dei diversi fornitori. Se avesse tali informazioni, potrebbe individuare il fornitore pi efficiente e fargli unofferta take or leave it. In mancanza di tali informazioni, necessario individuare un meccanismo efficiente per inferire tali informazioni. Incertezza e necessit di flessibilit (asimmetria informativa ex-post) Sia chi acquista che il fornitore hanno una rilevante incertezza su aspetti importanti della fornitura che emergeranno solo in corso dopera, dopo che il contratto stato gi firmato. Pertanto un problema cruciale la possibilit di rendere il contratto flessibile e adattabile a circostanze imprevedibili e ad esigenze che emergono durante lesecuzione contrattuale.
Trade-off: Incentivo a ridurre i costi
vs

Incentivo a facilitare adattamento

Introduzione: principi economici (2/3)


La legislazione europea pone al centro il valore della concorrenza, vista come strumento funzionale a:

Garantire i diritti dei consumatori/cittadini


Tutelare pari opportunit delle imprese Promuovere sviluppo e innovazione Nella pratica degli acquisti pubblici questo approccio, che si concretizza in regole rigide in fase di scelta del contraente, mette laccento sul primo problema:
garanzia di trasparenza e parit di trattamento verso cittadini e imprese Procedure competitive per laggiudicazione dei contratti pubblici

meccanismo di estrazione delle informazioni

Contratti tendenzialmente poco flessibili

Introduzione: principi economici (3/3)


Un semplice modello dellattivit di acquisto (procurement):

Massimizza:
sotto

Value for Money = Qualit Prezzo dacquisto Costi di processo


costi amministrativi tempi raccolta informazioni rischio di dispute legali gestione contrattuale

i vincoli: bisogni minimi dellacquirente budget (prezzo massimo) assetto normativo

Nel caso di acquisti pubblico, lapproccio UE attribuisce, con crescente rilievo, ulteriori obiettivi strategici derivanti da scelte di politica economica e industriale:
Politiche di bilancio Effetti sulla struttura di mercato Sostenibilit Innovazione Risparmi, trasferimento intertemporale delle risorse Posizioni dominanti, rischi di lock-in, PMI Mercato interno UE Impatto ambientale Impatto sociale Innovazione nella PA Innovazione nel mercato

Introduzione: la cassetta degli attrezzi


Oggetto del contratto Oggetto del contratto Funzionali / di performance/tecnici Prezzo fisso/rimborso/incentivo

Requisiti tecnici

Disegno contratto

Schema di remunerazione, incentivi contrattuali


Penali contrattuali

Inferiori ad una % del valore contrattuale Partecipazione vs competizione Collusione Possono essere soggettivi Inerenti alloggetto del contratto Partecipazione, competizione Prezzo pi basso o Offerta Economicamente Pi Vantaggiosa Solo oggettivi Inerenti alloggetto del contratto

Analisi domanda
Analisi offerta

Suddivisione in lotti

Criteri di selezione Base dasta

Disegno di gara

Criterio di aggiudicazione Criteri di valutazione (tecnici ed economici)

Codice contratti: dl 12.04.2006 n.163 CAP III Oggetto del contratto procedure di scelta del contraente e selezione delle offerte

Sezione I Oggetto del contratto e procedure scelta del contraente Art. 53 Art 58 Dialogo Competitivo Art 59 Accordi Quadro Art 60 Sistemi dinamici di acquisizione

di

Vous aimerez peut-être aussi