Vous êtes sur la page 1sur 26

CENTRALIZZAZIONE APPALTI

Berardino Cesi SSPA Bologna Giugno 2013

Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

QUADRO NORMATIVO CODICE DEI CONTRATTI (1/2)


Gli strumenti di aggregazione della domanda e gli acquisti elettronici
Incentivare ricorso allaggregazione delle stazioni appaltanti in considerazione della loro numerosit (finalit: razionalizzazione acquisti pubblici/contenimento della spesa pubblica) Art. 23, commi 4 e 5, del D.L. n. 201/2011: obbligo per i comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti di affidare ad un'unica centrale di committenza l'acquisizione di lavori, servizi e forniture nell'ambito delle unioni dei comuni In applicazione su gare bandite successivamente al 31 marzo 2013 (art. 29, comma 11- ter, del D.L. 216/2011 ). E stata poi consentita la costituzione di stazioni uniche appaltanti
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

QUADRO NORMATIVO CODICE DEI CONTRATTI (2/2)


Ulteriori disposizioni nei decreti leg ge sulla spending review: ricorso agli acquisti elettronici della pubblica amministrazione (art. 9, 10 e 11 del D.L. 52/2012). D.L. 95/2012, art. 1: comma 4, comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti - in alternativa allaffidamento obbligatorio ad ununica centrale di committenza - possono utilizzare gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da altre centrali di committenza di riferimento, comprese le convenzioni Consip
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

QUANDO CENTRALIZZARE GLI ACQUISTI? (1/7)


Una decisione fondamentale per molte organizzazioni pubbliche e private, quella di determinare il grado di centralizzazione del proprio sistema degli acquisti Premessa : centralizzazione efficiente pu essere possibile grazie allo sviluppo di tecnologie ICT In quanto segue discuteremo vantaggi e della centralizzazione
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

limiti

QUANDO CENTRALIZZARE GLI ACQUISTI? (2/7)


Nel settore pubblico la questione ha assunto particolare rilevanza negli anni recenti, poich un numero congruo di Stati (inclusa lItalia) ha deciso di introdurre Agenzie, o altre tipologie di soggetti, dedicate alla centralizzazione degli acquisti, sebbene tipicamente di beni e servizi, piuttosto che di lavori Un trend analogo sembra aver luogo anche nel settore privato
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

QUANDO CENTRALIZZARE GLI ACQUISTI? (3/7)


Sebbene alcune eccezioni esistono: Acquisti in economia art. 125 del D.Lgs. N 163/2006, Codice appalti.
Sistemi di affidamento di lavori, forniture e servizi di importo non

elevato, attraverso una procedura semplificata pi celere Mediante Cottimo fiduciario o amministrazione diretta
Mezzi e strumenti del fornitore o propri

Divieto di frazionamento artificioso degli acquisti (art. 125 comma 13 del Codice) finalizzato ad eludere limiti dimporto attraverso una pluralit di acquisti in economia
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

QUANDO CENTRALIZZARE GLI ACQUISTI? (4/7)


Sistemi Completamente Centralizzati: Tutte le decisioni su chi, come, cosa e quando sono prese, e rese operative, da una direzione generale per acquisti (ag gregazione totale della domanda pubblica) Sistemi Completamente Decentralizzati: Tutte le decisioni su chi, come, cosa e quando sono prese, e rese operative, da una pubblica amministrazione locale, divisione o ufficio. Sistemi Ibridi: Alcuni acquisti (decisioni) sono centralizzati(e) ed altri(e) decentralizzati(e). (Indagine 2004 A.T. Kearny. Campione di 275 Societ Internazionali; strategie centralizzate ma acquisti decentralizzati)
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

QUANDO CENTRALIZZARE GLI ACQUISTI? (5/7)


Tra i paesi con agenzie centrali figurano gli USA (GSA), UK (OGC, Buying Solutions), Francia (Opache), Finlandia (Hansel), Austria (BBG), Danimarca (SKI) , ma anche il Messico (Compranet), Brasile (Comprasnet), Cile (ChileCompra), la Corea del Sud. Inoltre, anche nelle Organizzazioni Internazionali, come lUNICEF e lOMS, molti acquisti (vaccini malaria ed antitubercolosi) sono stati centralizzati. Nel settore privato, multinazionali di grandi dimensioni sono spesso caratterizzate da sistemi di acquisto ibridi, ovvero con elementi di centralizzazione decentralizzazione. I sistemi ibridi, la cui str uttura pu variare in situazioni diverse, sembrano rappresentare una soluzione desiderabile in molte circostanze.
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

QUANDO CENTRALIZZARE GLI ACQUISTI? (6/7)


Ricette e modelli economici e di societ a confronto Ruolo della domanda pubblica Ruolo dello stato (spesa pubblica) come soggetto economico attivo che influenza/modifica la struttura ed il funzionamento del mercato

Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

QUANDO CENTRALIZZARE GLI ACQUISTI? (7/7)


Elementi principali da considerare nel definire il grado di centralizzazione del proprio sistema degli acquisti ?
Efficienza economica: risparmi e controllo dei costi Grado di standardizzazione del prodotto Favoritismo Acquisti strategici Standard ed effetti di rete Dinamicit del mercato Emergenze Costi informazione supporto decisioni Potere negoziale Monitoraggio performance fornitore E-procurement
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

EFFICIENZA ECONOMICA (1/2)


Efficienza economica : risparmi e controllo dei costi Economie di scala
Centralizzazione favorisce risparmi e migliore qualit: Specializzazione delle competenze Sinergie informative, tecnologiche ed apprendimento (contrattazione con grandi imprese sulla frontiera tecnologica, e-procurement centrale unica fornisce tecnologia a minor costo) Assenza duplicazioni (abbattimento costi transazione e costi fissi)
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

I costi controllabili meglio dal centro (lontananza PA fornitore)

ECONOMIE DI SCALA
C(q) = F+Cq costo totale CM ( q ) = C(q) / q costo medio Costi Con costi fissi, il costo medio decresce quando la quantit prodotto aumenta CM =F/q+C Per ogni q T, e per ogni q e q tali che q T = q + q

CM

C ( q T ) < C ( q ) + C ( q )
Dividendo la produzione fra pi imprese aumentano i costi di produzione!!!
q q qT q

12

EFFICIENZA ECONOMICA (2/2)


Effetti positivi mag giori da economie di scala nel caso mono-prodotto, ovvero preferenze delle amministrazioni omogenee Con preferenze omogenee i mag giori effetti delle economie di scale si avrebbe in caso di:
Prodotto standardizzato Valore alto del contratto Che comporterebbe:

Forte concorrenza nella procedura di selezione (Basso CM fornitura) Ma anche difficolt di ingresso delle PMI
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

STANDARDIZZAZIONE: PRECISIAMO
Grado standardizzazione prodotto
Se esigenze PPAA analoghe e soddisfatte da beni simili, relativamente standardizzati, le economie di scala e la maggiore facilit nel comunicare dalla periferia al centro le caratteristiche di beni analoghi dovrebbero favorire la centralizzazione.

Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

FAVORITISMO
Favoritismo
La centralizzazione pu mitigare problemi legati alla corruzione (raccomandazioni International Consortium on Government Financial Management ) ed a privilegi per fornitori locali inefficienti, favorendo maggiore trasparenza e visibilit delle procedure. Daltra parte, la centralizzazione pu non riuscire a catturare appropriatamente particolari esigenze locali.
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

ACQUISTI STRATEGICI
Acquisti Strategici
Alcuni acquisti sono strategici (pubblicit per una grande Multinazionale, sistemi informativi per un Ministero, armamenti per una Nazione) ed spesso opportuno che siano effettuati dal centro, per aumentare cos il potere negoziale e favorire la coerenza con altre importanti strategie istituzionali

Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

SETTORI CON ECONOMIE DI RETE


Standard ed Effetti di Rete Molte industrie moderne hanno una struttura di rete (hardware, software, trasporti, telecomunicazioni)

Uno dei fattori di successo di una rete la sua stessa dimensione


Il buon funzionamento delle industrie di rete richiede coordinamento, e gli acquisti centralizzati possono svolgere un ruolo importante in questo senso, cos come nella crescita di tali industrie (unico provider telefonico o di rete) Acquisti centralizzati possono inoltre promuovere soluzioni innovative. Berardino Cesi SSPA Giugno 2013 aiutare a

DINAMICIT DEL MERCATO


Dinamicit del Mercato
Quando i mercati sono fortemente dinamici, le unit centrali possono avere difficolt a tenere il passo, e ad essere informate con novit che si susseguono ad alto ritmo.

In questo caso la decentralizzazione pu favorire acquisti pi aderenti alle dinamiche di mercato, e maggiormente tempestivi (contingenza)
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

EMERGENZE
Emergenze
Nel caso di disastri naturali (Uragano Kathrina, GSA, Terremoto dellAquila), o conflitti bellici ( Afghanistan Reconstruction Development Services , ARDS), la centralizzazione pu garantire in maniera pi efficiente la possibilit di acquisti urgenti, migliore qualit, contenimento della corruzione (????)
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

DIFFUSIONE INFORMAZIONE
Costi Informazione Supporto Decisioni

Un sistema per gli acquisti fortemente centralizzato necessita di un appropriato flusso informativo, dalla periferia al centro.
Lavvento delle ICT ha reso possibile la centralizzazione, poich linformazione in grado di essere trasferita in maniera concisa, e tracciabile. Tale trasferimento pu in generale avvenire meglio per beni piuttosto che per servizi (ruolo verificabilit)
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

POTERE NEGOZIALE
Potere di Contrattazione

In un sistema centralizzato aumenta il potere di negoziazione dellacquirente Tale potere negoziale pu dare origine a migliori condizioni prezzo-qualit per lacquirente
Tuttavia, il potere negoziale dellacquirente pu anche provocare distorsioni nel settore produttivo di riferimento, quando i prezzi che si determinano sono particolarmente ridotti ( Buyer Power ) .
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

CONTROLLO PERFORMANCE
Controllo Performance Fornitore

La centralizzazione pu accrescere la possibilit di mitigare comportamenti opportunistici postcontrattuali nella fornitura.


Infatti, il timore di perdere il contratto di fornitura, o di essere penalizzato ed escluso da gare future, pu scoraggiare inadempienze (rischio di perdita di ogni possibilit di fornitura) Anche se .pu non essere facile per lunit centrale verificare con certezza, ed eventualmente applicare penali nel caso di inadempimenti, il livello di qualit che il fornitore offre localmente (per le unit problema maggiore)
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

RICAPITOLIAMO EFFETTI NEGATIVI


Influenza quote di mercato, posizioni dominanti e accesso alle PMI (meno risparmi nel futuro) Effetto Lock-in Soluzioni Divisione in lotti dei contratti con vincolo su numero massimo per concorrente Rotazione Alleggerire i vincoli per il Joint Bidding o, con lotti complementari, permettere Package Bidding
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

RICAPITOLIAMO EFFETTI POSITIVI

Innovazione spinta dalla domanda (investimento) pubblica Effetti di spill-over sul mercato privato (nuovo mercato correlato all (effetto della) innovazione)

Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

ISTRUZIONI FINALI
Cosa scegliere?
La centralizzazione ha costi e benefici: i secondi superano i primi quando i prodotti sono standardizzati, strategici, urgenti o essenziali (vaccini)
I benefici della centralizzazione incrementano tangibilmente quando gli acquisti sono on-line.
Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

AD OGGI?
Per beni e servizi, anche in Italia, sembra prevalere oggi nel settore pubblico un sistema (ibrido) a tre livelli: Consip come Agenzia Centrale, le Agenzie Regionali (ad es. Intercenter per lEmilia) e le PPAA.
E non dimentichiamo le Societ in house

Berardino Cesi SSPA Giugno 2013

Vous aimerez peut-être aussi