Vous êtes sur la page 1sur 71

Conoscere per 2013 evitare

Autori Vari

Autori Vari

Il nostro pianeta un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurit, in tutta questa vastit, non c' nessuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi.
(Carl Sagan, Pale Blue Dot, 1994)

CONOSCERE PER EVITARE


Autori vari
INDICE Cracking the mystery of how our planet formed (scienceinschool.org) 4

Meteore, meteoriti e impatti (astrofilitrentini.it) 9

L'allarme di un geologo americano: "Il Vesuvio esploder, a rischio migliaia di persone" (notizie.tiscali.it) 13 15

Linquinamento (sapere.it)

Lo sviluppo dellincendio (vfpro.it)

35

Cicloni Tropicali, Uragani e Tifoni - Fisica Atmosferica - I perch del Tempo Che Fa (centrometeo.com) 38 51

NOAA Tsunami - The Tsunami Story (tsunami.noaa.gov)

I Terremoti (unitus.it)

54

RSNI - Come difenderci dai terremoti (dipteris.unige.it)

58

GeoScienze: Le catastrofi planetarie potrebbero avvenire in una notte (geoscienze.blogspot.it) 67

Cracking the mystery of how our planet formed


scienceinschool.org Issue 26 Cracking the mystery of how our planet formed Submitted by sis on 20 February 2013 By Jrme Ganne and Vincent de Andrade Studying the chemical composition of some of the planets oldest rocks has revolutionised our understanding of how our continents formed. Sometimes even the tiniest of rock fragments can hide big secrets. Our recent chemical analysis of African rocks has revealed that the continents we know today may have started to form more than a billion years earlier than was previously thought. Our globe has changed over time Earth formed about 4.6 billion years ago, from material in a giant molecular cloud called the solar nebula. Gravity caused this material to assemble into a sphere Earth, with the densest forming the core, and the least dense forming the mantle. The crust and the upper part of the mantle which together comprise the lithosphere formed rigid plates, which move horizontally on top of the more malleable lower part of the mantle the asthenosphere. The organisation of these plates has changed dramatically over time. About 2.5 to 4 billion years ago during what is known as the Archaean eon the lithosphere was partitioned into plates much smaller than the continents we know today. Later, during the Proterozoic eon, the plates joined together, forming one large supercontinent called Pangaea. Traditionally, this is believed to have been the situation 1 billion years ago. Subsequently, the continents started to drift away from these masses, progressively forming the globe we now recognise. This final drift is referred to as modern-style plate tectonics and is traditionally thought to have started around 900 million years ago. As this process occurs, plates collide. When one plate moves under the other and sinks into the mantle, it is called subduction. Subduction is a slow process that happens at high pressure (about 10 kilobar) and a temperature of less than 500 C, and with a
5

thermal gradient of less than 15 C per kilometre. Testing the age of African rocks We didnt set out to investigate plate tectonics, however. Instead, the purpose of our study was to use a new technique to learn more about the formation of metamorphic rocks about 2 billion years ago. We had not expected our work to have any implications for plate tectonics, which was generally thought to have started nearly 1 billion years later. For the first stage of our study we visited several hundred geological sites around Africa and collected samples of greenstones. These rocks are known to have undergone metamorphosis a change from one rock type to another about 2 billion years ago. Based on previous knowledge about the metamorphism of rocks during this period, it was thought that they must have formed under conditions of low pressure (no more than 5 kbar) and temperatures ranging from 200 to 700 C. Next, we investigated the composition of minerals in these rock samples using microprobe analysis. This is a range of techniques that includes microscopy and backscattered electron imaging, which distinguishes heavy elements, which scatter electrons well, from light elements that do not. We also performed chemical mapping, which shows where particular minerals are found in the samples. Furthermore, we carried out experiments at the European Synchrotron Radiation Facility (ESRF; see box) to decipher the very fine chemical structure of some of our samples. Synchrotron X-ray beams are billions of times brighter than the beams produced by a hospital X-ray machine, allowing them to resolve the structure of matter at a level of detail impossible to reach with standard X-rays. Using very thin slices of rock, we were able to map their chemical composition. We found that they contained quartz, garnet, phengite, chlorite and iron oxides. But what did this tell us about how the rocks formed and under what conditions? To interpret our results, we used computer calculations based on different chemical parameters that we measured. For example, we analysed the ratio of H 2O to CO2 in the fluids trapped within the quartz, and measured the ratio of Fe 3+ to Fe2+ present in the rocks. There are many different chlorites (e.g. magnesium chlorite, iron chlorite)
6

and several different forms of phengite (which may contain, for example, magnesium or iron). The precise chlorites and phengites that we observe in the metamorphic rocks depend on the conditions at the time of rock formation. These are the H 2O:CO2 and Fe3+:Fe2+ ratios as well as on the pressure and temperature. Measuring the ratios of these different chemicals in our rock samples therefore allows us to work backwards to calculate exactly the temperature and pressure conditions under which the rocks formed. Revolutionising our understanding of plate tectonics Using these calculations, we demonstrated that the chlorite and phengite composition in the rocks of western Africa was obtained under high pressure (about 10 kbar) and a low temperature of less than 500 C. This was surprising, because these pressure and temperature conditions are found only in subduction zones. Since the rocks we studied date back more than 2 billion years, our results imply that modern-style plate tectonics existed 2 billion years ago, far earlier than the 900 million years ago that scientists had previously thought. Our discovery has changed the scientific understanding of the geodynamics of Earth. So when, then, did modern-style plate tectonics actually begin? And how widespread were these gigantic land movements? To address these questions, our next step will be to study other rocks of the same age and older. In particular, we plan to visit Yilgarn Craton in Australia and the Barberton area in South Africa, to examine their chlorite- and phengite-containing metamorphic rocks. More about ESRF The European Synchrotron Radiation Facility (ESRFw1) is one of the most intense sources of X-rays in the world. Thousands of scientists come every year to ESRF to carry out experiments in materials science, biology, medicine, physics, chemistry, palaeontology and cultural heritage. ESRF is a member of EIROforumw2, the publisher of Science in School. View all ESRF-related articles in Science in School. Acknowledgement The authors would like to acknowledge the help of Dominique Cornujols, from
7

ESRFs communications department, in preparing and translating material for this article. Web references w1 Learn more about ESRF. w2 EIROforum is a collaboration of eight of Europes largest international governmental scientific research organisations, which combine their resources, facilities and expertise to support European science in reaching its full potential. As part of its education and outreach activities, EIROforum publishes Science in School. The Exploring Earth website offers a useful interactive animation of the rock cycle. If you found this article useful, why not browse the other earth science articles in Science in School? Dr Jrme Ganne is in charge of a research programme at the Research Institute for Development (IRD) in the GET Lab at the University of Toulouse III, France, where his research focuses on tectonic processes that control the formation and demolition of mountain ranges. In association with the IRD, he has assembled a team of young researchers at the University Cheikh Anta Diop in Dakar, Senegal. He also teaches on several higher education programmes in west African universities. After receiving a PhD in Earth Sciences, Vincent de Andrade became a beamline scientist at the European Synchrotron Radiation Facility. In 2010, he joined the National Synchrotron Light Source-II at the Brookhaven National Laboratory as an associate scientist to build SRX, a spectroscopy beamline comprising very intense micro- and nanoprobes. Vincent specialises in the chemical imaging of complex heterogeneous geomaterials to better understand their genesis and transformations. Review This article about two scientists discoveries about plate tectonics offers a taste of cutting-edge research. In a clear and concise style, the authors guide their readers from the basics of plate tectonics theory to the object of their research, focusing on its implications for Earths history and on the new questions raised by this breakthrough. As an earth science teacher I find the article interesting for different reasons: It focuses on a period of Earths history that is rarely addressed in school
8

textbooks. It gives an interesting view on early plate tectonics. It provides details of the methodology and equipment used in the research. It is a vivid example of the scientific method. I recommend this article to secondary-school teachers keen to interest their students in earth science and scientific research in general. It could provide valuable background reading to raise students interest before addressing some topics usually considered tedious, such as minerals and plate tectonics. The text offers multiple links not only to earth science topics (Earths history, plate tectonics, mineralogy, the rock cycle, geochemistry, investigative techniques, Africa, greenstone belts and gold mining), but also to chemistry (iron oxides and redox reactions) and physics (X-rays and synchrotron radiation machines, scanning electron microscope, pressure, temperature and phase transitions). In addition, it is a good case history for discussing the scientific method. Given the language in which it is written, the article could easily be used for comprehension exercises, such as: The minerals studied formed under conditions of: High pressure (10 kbar) and low temperature (less than 500 C) Low pressure (5 kbar) and high temperature (more than 700 C) Low pressure (5 kbar) and temperatures ranging from 200 to 700 C High pressure (10 kbar) and temperatures ranging from 200 to 700 C. The composition of the different types of chlorite and phengite depends on: The ratio of H2O to CO2 The ratio of Fe2+ to Fe3+ The temperature and pressure of formation All of the above.

Meteore, meteoriti e impatti


astrofilitrentini.it Una meteora una brillante striscia di luce nel cielo (una stella cadente), prodotta dallentrata di un piccolo meteoroide nellatmosfera della Terra. Se c un cielo buio e sereno, probabilmente se ne potranno vedere alcune ogni ora durante una notte normale; durante una delle piogge meteoriche annuali se ne possono vedere anche 100 in unora. Le meteore molto luminose sono chiamate anche bolidi; se ne vedete uno, comunicatelo. Le piogge meteoriche possono essere molto impressionanti. Sono famosi i versi di Samuel Taylor Coleridge in The Rime of the Ancient Mariner: The upper air burst into life! And a hundred fire-flags sheen, To and fro they were hurried about! And to and fro, and in and out, The wan stars danced between. And the coming wind did roar more loud, And the sails did sigh like sedge; And the rain poured down from one black cloud; The Moon was at its edge. [TR: Laria pi alta esplose alla vita! e saccese uno splendore di cento fiammelle, e si affrettavano di qua e di l! E di qua e di l, dentro e fuori, le pallide stelle l in mezzo danzavano. E il vento mugghi pi forte, e le vele sospirarono come giunchi; e la pioggia cadde da una nube nera; e la Luna era sul suo bordo.] Essi potrebbero essere stati ispirati dalla pioggia di Leonidi che il poeta vide nel 1797. Le meteoriti sono pezzetti del sistema solare che sono caduti sulla Terra. La maggior parte di esse proviene dagli asteroidi: alcune, in particolare, si ritiene siano venute da Vesta. Altre provengono probabilmente dalle comete. Un piccolo numero di meteoriti si sono rivelate essere di origine lunare (15 ritrovamenti) o marziana (13 ritrovamenti).
10

Una delle meteoriti marziane, conosciuta come ALH84001 (a sinistra), considerata la prova dellesistenza di una vita primitiva su Marte. Sebbene le meteoriti possano apparire solo come rocce insignificanti, tuttavia esse sono estremamente importanti poich le possiamo analizzare con calma nei nostri laboratori. A parte i pochi chilogrammi di rocce lunari raccolti dalle missioni Apollo e Luna, le meteoriti costituiscono la nostra unica testimonianza materiale delluniverso al di fuori della Terra. Tipi di Meteoriti Ferrose composte soprattutto di ferro e nichel; simili agli asteroidi di tipo M Ferrose-rocciose composte da una miscela di ferro e materiale roccioso, come gli asteroidi di tipo S Condriti di gran lunga il maggior numero di meteoriti ricade in questa classe; sono simili per composizione ai mantelli e alle croste dei pianeti terrestri Condriti carbonacee molto simili per composizione al Sole meno gli elementi volatili; sono simili agli asteroidi di tipo C Acondriti simili ai basalti terrestri; le meteoriti che si ritengono originarie della Luna e di Marte sono acondriti Una caduta significa che la meteorite stata vista da qualcuno mentre cadeva dal cielo. Un ritrovamento significa che la meteorite non stata vista ed stata ritrovata dopo la caduta. Circa il 33% delle meteoriti viene visto cadere. La tabella seguente tratta da un libro di Vagn F. Buchwald. Sono incluse tutte le meteoriti conosciute (4660 in tutto, per un peso complessivo di 494.625 kg) nel periodo 1740-1990 (con lesclusione delle meteoriti trovate nellAntartide). Ogni giorno un gran numero di meteoroidi entra nellatmosfera terrestre, per un ammontare di parecchie centinaia di tonnellate di materiale. Ma essi sono quasi tutti molto piccoli, solo alcuni milligrammi ciascuno. Soltanto i pi grandi riescono a raggiungere la superficie terrestre e diventare cos meteoriti. La meteorite pi grande che sia mai stata trovata (Hoba, in Namibia) pesa 60 tonnellate. La velocit media alla quale i meteoroidi entrano nellatmosfera compresa tra 10 e 70 km/sec. Ma tutti, eccetto quelli davvero molto grandi, vengono rapidamente rallentati a poche centinaia di chilometri orari dallattrito con latmosfera e colpiscono la
11

superficie terrestre senza molto strepito. Tuttavia i meteoroidi pi grandi di alcune centinaia di tonnellate sono rallentati molto poco: solo questi meteoroidi giganti (e fortunatamente rari) producono dei crateri. Un buon esempio di quello che accade quando un piccolo asteroide colpisce la Terra il Barringer Crater (alias Meteor Crater) vicino a Winslow, Arizona. Si formato circa 50.000 anni fa, in seguito allimpatto di una meteorite ferrosa di 30-50 metri di diametro. Il cratere ha un diametro di circa 1.200 metri ed profondo 200 metri. Fino ad oggi, sulla Terra sono stati identificati 120 crateri da impatto (cfr. sotto). Un recente impatto si verificato nel 1908 in una remota regione disabitata della Siberia occidentale, conosciuta con il nome di Tunguska. Il corpo impattante aveva un diametro di circa 60 metri ed era formato probabilmente da molti pezzi legati debolmente tra loro. Al contrario di quanto accaduto per il Barringer Crater, loggetto di Tunguska si disintegrato completamente prima di colpire il suolo e perci non si formato alcun cratere. Comunque, tutti gli alberi sono stati abbattuti in unarea di 50 chilometri quadrati; il suono dellesplosione venne udito fino a Londra, quasi per mezzo mondo. Ci sono probabilmente almeno 1000 asterodi pi grandi di 1 km di diametro che intersecano lorbita della Terra. In media uno di loro colpisce la Terra ogni 300.000 anni. Gli asteroidi pi grandi sono meno numerosi e dunque i relativi impatti meno frequenti, ma talvolta si verificano e le conseguenze sono disastrose. Probabilmente limpatto sulla Terra di una cometa o di un asteroide delle dimensioni di Efesto o della SL 9 stato responsabile dellestinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa. Esso lasci un cratere di 180 km, ora sepolto sotto la giungla nei pressi di Chicxulub, nella Penisola dello Yucatan (a destra). Calcoli basati sul numero osservato degli asteroidi suggeriscono che dovremmo aspettarci che circa 3 crateri di 10 km o pi di diametro si siano formati sulla Terra ogni milione di anni. Ci si accorda bene con le rilevazioni geologiche. pi difficile calcolare la frequenza degli impatti pi grandi come quello di Chicxulub, ma sembra ragionevole ipotizzarne uno ogni 100 milioni di anni. Queste sono fondate ipotesi sulle conseguenze di impatti di varie dimensioni: Diametro del corpo impattante (metri) Energia sviluppata (megatoni) Intervallo (anni)
12

Conseguenze da The Impact Hazard, di Morrison, Chapman e Slovic, pubblicato in Hazards due to Comets and Asteroids < 50 < 10 < 1 meteore nellalta atmosfera, che per lo pi non raggiungono la superficie 75 10 - 100 1.000 i meteoroidi ferrosi producono crateri come il Meteor Crater; quelli rocciosi producono esplosioni in aria come a Tunguska; limpatto distrugge unarea vasta quanto una citt 160 100 - 1.000 5.000 i meteoroidi ferrosi e rocciosi colpiscono il suolo; le comete producono esplosioni in aria; limpatto distrugge unarea vasta quanto un grande centro urbano (New York, Tokyo) 350 1.000 - 10.000 15.000 limpatto sulla terraferma distrugge unarea vasta quanto un piccolo stato; limpatto negli oceani produce piccoli maremoti 700 10.000 - 100.000 63.000 limpatto sulla terraferma distrugge unarea vasta quanto uno stato medio (come la Virginia); limpatto negli oceani genera grandi maremoti 1700 100.000 - 1.000.000 250.000 limpatto sulla terraferma solleva grandi quantit di polveri con conseguenze a livello globale; viene distrutta unarea vasta quanto un grande stato (California, Francia)

13

L'allarme di un geologo americano: "Il Vesuvio esploder, a rischio migliaia di persone"


notizie.tiscali.it Vesuvio, Marsili, Colli Albani e Campi Flegrei. Sono questi i vulcani presenti sul territorio italiano che destano lattenzione e la preoccupazione dei geologi. Il primo, in particolare, sembra creare non poca inquietudine. Secondo il professor Flavio Dobran, della New York University, il Vesuvio esploder improvvisamente con una potenza mai vista. Il vulcano, che sonnecchia dal 1944, esploder, e dal suo camino si alzer una colonna di gas, cenere e lapilli. Lesperto americano descrive quella che potrebbe esser una vera e propria catastrofe con particolari a dir poco angoscianti. Valanghe di fuoco rotoleranno sui fianchi del vulcano alla velocit di 100 metri al secondo e una temperatura di 1000 gradi centigradi - ha detto Dobran -. Questo distrugger lintero paesaggio in un raggio di sette chilometri, spazzando via strade e case, bruciando alberi, asfissiando animali, uccidendo forse un milione di esseri umani. Il tutto in appena 15 minuti. Lipotesi catastrofica frutto di studi accurati La sola incognita dellesperto sembra esser il quando tutto ci debba accadere. Non possiamo prevederlo - precisa il ricercatore, che sottolinea come il medesimo destino sar inevitabile anche per lEtna -. Certo non sar tra due settimane, per sappiamo con certezza che il momento del grande botto sia per lEtna che per il Vesuvio, anche se su questultimo che i nostri test si sono soffermati con particolare attenzione. La conferma viene dalla storia: le eruzioni su larga scala arrivano una volta ogni millennio. Quelle su media scala una volta ogni 4-5 secoli. Quelle su piccola scala ogni 30 anni. Ebbene, lultima gigantesca eruzione su larga scala quella descritta da Plinio il Vecchio: quella che il 24 agosto del 79 dopo Cristo distrusse Ercolano e Pompei uccidendo pi di duemila persone. La pi recente eruzione su media scala quella del 1631, che rase al suolo Torre del Greco e Torre Annunziata, facendo 4 mila morti in poche ore.

14

Nelle viscere della Terra qualcosa sta per gi accadendo Secondo il professor Giuseppe Luongo , ex direttore dellOsservatorio Vesuviano, le continue scosse che si stanno registrando nella Campania sono il risultato del continuo spingere del magma. Luongo avanza lipotesi, rilevante per le implicazioni di protezione civile, che potrebbero esistere canali di risalita gi colmi di magma, senza interruzione, dal bacino profondo 10 km, fino alle parti pi superficiali, con dimensioni al di sotto del potere risolutivo della tomografia. Il magma, per risalire in superficie, non dovr vincere la resistenza di rocce rigide che lo sovrastano per uno spessore di 10 km, al contrario potrebbe trovare una facile via di risalita lungo i percorsi gi occupati da masse a temperature elevata. Questo scenario, aggiunge Luongo, sarebbe compatibile con un quadro fenomenologico dei precursori meno appariscente di quello atteso. Analizzare il passato per immaginare il futuro Il vulcanologo statunitense Dobran ha progettato il simulatore vulcanico globale. Una sorta di modello informatico in grado di ricostruire le passate eruzioni del Vesuvio, per descrivere quelle future. Oltre ai dati storici nel computer vengono inseriti anche quelli sullo stato attuale del vulcano: lattivit sismica pi recente, le emissioni di gas, i cambiamenti dei campi magnetici. Abbiamo cercato di riprodurre al computer leruzione del 79- sottolinea il ricercatore - e il simulatore ha disegnato uno scenario infernale: appena 20 secondi dopo lesplosione il fungo di gas e ceneri incandescenti ha gi raggiunto i 3 mila metri di altezza, da dove collassa lungo i fianchi del cono. Un minuto dopo, la valanga ardente si trova gi a due chilometri dal cratere. In tre minuti ha gi raggiunto Ottaviano, Somma Vesuviana e Boscoreale. In quattro minuti sono spacciate Torre del Greco ed Ercolano. Sessanta secondi dopo la volta di Torre Annunziata. Conferme dal geologo italiano Annibale Mottana Quando il Vesuvio decider di dare avvio al suo prossimo ciclo eruttivo comincer con unesplosione - ha spiegato Mottana - e il tempo a disposizione per levacuazione potr essere di minuti o al massimo poche ore, considerata linsufficienza delle vie di fuga. Bisogna dire senza tanti eufemismi che il mezzo milione di persone che abitano le pendici del Vesuvio sar destinato in gran parte a perire.
15

Linquinamento
sapere.it Definizione Sm. [sec. XIV; da inquinare]. Complesso di effetti nocivi e alterazioni non desiderabili delle caratteristiche fisiche, chimiche e/o biologiche dellacqua, della terra e dellaria che si ripercuotono sulla biosfera e quindi sulluomo, dipendenti dallazione di fattori di alterazione (inquinanti) degli equilibri esistenti, liberati per lo pi come sottoprodotti dellattivit umana nellaria, nellacqua e nel suolo. Linquinamento diretto, quando le sostanze inquinanti sono prodotte dallattivit umana, indiretto, quando dovuto a modificazioni degli inquinanti primari che si verificano in particolari condizioni ambientali. Linquinamento si manifesta su scala locale, come nella maggior parte dei casi, e si rivela globale nel caso delle emissioni di sostanze inquinanti che provocano leffetto sera o il buco dellozono. A seconda dellambiente contaminato si usa comunemente distinguere linquinamento in: atmosferico, dellacqua, del suolo, acustico, ecc. Il fenomeno costituito dalla dispersione nellambiente delle onde elettromagnetiche detto elettrosmog. Sostanze inquinanti Le sostanze inquinanti liberate nella biosfera sono per lo pi prodotte dallattivit umana nel suo vario articolarsi: biologica (rifiuti organici), domestica (riscaldamento e immondizie), industriale (in particolare i settori chimico, petrolchimico, cartario, metallurgico ed energetico), agricola (letame, fertilizzanti artificiali, pesticidi), di relazione (trasporti, in particolare quelli su gomma). Per alcune sostanze (quelle dette non biodegradabili) la degradazione pu richiedere tempi molto lunghi o non verificarsi affatto: queste, accumulandosi nei cicli biogeochimici e nelle catene alimentari, danno luogo alla cosiddetta magnificazione biologica; il loro eccessivo accumulo ha un effetto inquinante quando la quantit riversata nellambiente supera la possibilit di degradazione e di dispersione. Al contrario le sostanze inorganiche, come per esempio metalli, idrocarburi, amianto, clorofluoroidrocarburi, cloruri, composti ossidanti, esercitano unazione tossica sulluomo, sugli animali, sulle piante e sullambiente nel suo
16

complesso. Spesso i prodotti che si liberano risultano pi tossici e di pi vasto raggio dazione degli inquinanti originari: cos, per esempio, per effetto catalitico della radiazione ultravioletta dei raggi solari su ossidi di azoto e idrocarburi insaturi, presenti nelle emissioni delle raffinerie e nei gas di scarico degli autoveicoli, si formano dei perossidi, come il perossiacetilnitrato e lozono, che costituiscono il cosiddetto smog fotochimico che ha effetti dannosi sia sulluomo sia sulla vegetazione. Inquinamento atmosferico Responsabili principali dellinquinamento atmosferico sono i veicoli con motore a scoppio, le industrie, le centrali termoelettriche, il riscaldamento domestico, gli impianti per lincenerimento dei rifiuti, specie se privi di adatti impianti di abbattimento delle polveri e di depurazione dei fumi. Tra gli agenti inquinanti principali vanno menzionati: fumi, fuliggini, ceneri e polveri emessi dagli impianti di riscaldamento, dai camini delle fabbriche, dagli impianti di incenerimento dei rifiuti, da cementifici, cave e miniere; composti gassosi dello zolfo, in particolare lanidride solforosa, scelta come parametro di valutazione del grado di inquinamento atmosferico (che proviene dalla combustione di carboni fossili, specie di mediocre o cattiva qualit, del coke e di oli combustibili pesanti, dalla produzione dellacido solforico, dalla lavorazione di molte materie plastiche, dallarrostimento delle piriti, dalla desolforazione dei gas naturali), il solfuro di idrogeno (dovuto ai processi di desolforazione dei petroli in genere e delle benzine in particolare e dei gas naturali) e i maleolenti tiofeni e mercaptani emessi da raffinerie e cokerie; ossido di carbonio, linquinante gassoso pi diffuso che deriva dallincompleta combustione di sostanze contenenti carbonio, soprattutto carboni e idrocarburi, mentre per combustione completa si forma anidride carbonica; ossidi di azoto, presenti nei gas di scarico degli autoveicoli o dovuti alla fabbricazione di acido nitrico e nitrati; idrocarburi, incombusti o piroscissi, presenti nei gas di scarico degli autoveicoli; ozono, presente nello smog fotochimico, attorno agli impianti elettrici ad alta tensione e nei gas di scarico di motori a scoppio al minimo; piombo in varie forme volatili, diffuso dai gas di scarico degli autoveicoli alimentati con benzine etilate, contenenti cio piombo tetraetile come additivo antidetonante; vari acidi inorganici e organici (solforico, cloridrico, fluoridrico, bromidrico, acetico, fumarico, tannico, ecc.) liberati nelle combustioni o in cicli
17

industriali diversi; prodotti radioattivi artificiali dovuti, oltre che alle esplosioni atomiche, a lavorazione di sostanze radioattive per lutilizzazione pacifica dellenergia nucleare, allimpiego di nuclidi radioattivi nella ricerca scientifica, nellindustria, in campo medico e in agricoltura. A questi inquinanti artificiali si aggiungono le normali impurit atmosferiche naturali come polline, spore, polveri sollevate dal vento, polveri cosmiche, ceneri vulcaniche o prodotte da incendi di boschi e foreste, particelle saline liberantisi dalla superficie marina, ecc. Le conseguenze dellinquinamento atmosferico sono purtroppo difficilmente suscettibili di un controllo tempestivo e molto spesso vengono riferite a cause diverse. Elevate fasi di inquinamento sul lungo periodo, che spesso danno luogo a fenomeni di intossicazione collettiva, hanno spesso conseguenze catastrofiche su interi ecosistemi. In particolare, per luomo e i Vertebrati, gli idrocarburi si sono rivelati potenti cancerogeni, favorendo tra laltro linsorgere di tumori polmonari. Inoltre, assieme allossido di carbonio e al piombo tetraetile, concorrono, a livello cellulare, al blocco enzimatico della catena respiratoria. Quanto allo smog fotochimico sopra citato, oltre a effetti irritanti e tossici sulluomo (occhi e vie respiratorie) provoca danni particolarmente gravi alla vegetazione. Il perossiacetilnitrato infatti responsabile del blocco enzimatico della fotosintesi e lozono, esaltando la respirazione dei vegetali, provoca un abnorme depauperamento delle loro sostanze nutritizie; particolarmente insidiosi sono anche diversi gas e fumi di scarico industriale (per esempio i solventi), in quanto, a livelli gi tossici per lorganismo, non sono facilmente percepibili ai sensi. Particolarmente inquietante infine linquinamento dellatmosfera da prodotti radioattivi. I radionuclidi, costituenti il cosiddetto fallout, si depositano al suolo, grazie anche alle precipitazioni atmosferiche, ed entrano a far parte della catena alimentare dellecosistema. Si ritiene che ambienti scarsamente provvisti di elementi nutritivi assorbono pi facilmente i nuclidi radioattivi; questi ultimi, entrando nei cicli biogeochimici, vengono fissati dai vegetali e di qui passano, concentrandosi nei tessuti, ai consumatori primari, secondari, e cos via, fino alluomo con tutte le conseguenze che ne derivano. stato provato, per esempio, che alcuni costituenti radioattivi del fallout (lo stronzio 90 e il cesio 137), assorbiti dal suolo (fattore di concentrazione=1) e fissati dalla vegetazione (fattore di concentrazione=21), si ritrovano poi accumulati in alte dosi (fattore di concentrazione=714) nel tessuto osseo di erbivori, come pecore, cervi, renne
18

costituendo quindi un pericolo per le popolazioni umane consumatrici di latte e carne di questi animali. La misura dellinquinamento atmosferico si effettua rilevando la concentrazione dei principali inquinanti in apposite stazioni di rilevamento, situate in modo da non essere direttamente influenzate dalle emissioni di zone industriali o di grossi agglomerati urbani; i valori rilevati vengono confrontati sia con i valori massimi ammissibili, sia con quelli della concentrazione di fondo misurati in stazioni poste a quote molto elevate e lontane dalle fonti di inquinamento, secondo i suggerimenti dellOCSE In Italia esse sono situate sul Monte Cimone (nellAppennino ToscoEmiliano, a 2163 m di quota) e sulla Testa Grigia (sul Monte Rosa sopra Cervinia, a 3480 m). I valori rilevati in queste stazioni, oltre a essere molto bassi, sono pressoch costanti. Altre stazioni di rilevamento sono installate in vari punti delle citt, dove molto elevata la concentrazione di inquinanti prodotti dagli autoveicoli e dai processi di combustione (SOx, COx, NOx, O2), concentrazione spesso accentuata da particolari condizioni, quali lassenza di vento e di pioggia e linversione termica. Di solito vengono stabiliti due livelli di allarme, ai quali dovrebbero corrispondere provvedimenti volti a riportare i valori entro i limiti stabiliti. Linquinamento atmosferico pu essere ridotto migliorando la qualit dei combustibili (desolforazione); favorendo luso di combustibili puliti (metano) e abbattendo polveri e fuliggini contenute nei gas di scarico degli impianti termici, prima di immetterli nellatmosfera; migliorando lisolamento termico degli edifici, per ridurre la quantit di calore richiesta; ricorrendo a impianti di teleriscaldamento e di cogenerazione (produzione combinata di elettricit e di calore) che consentono un pi efficace controllo delle emissioni inquinanti. Per quanto riguarda linquinamento prodotto dalla circolazione si tende a ridurre la circolazione urbana favorendo luso di mezzi pubblici; stata ridotta la quantit di piombo tetraetile aggiunto alle benzine come antidetonante, in attesa di eliminarlo completamente. Inquinamento delle acque Fino a che lindustria era inesistente, o allo stato embrionale, ancora non esistevano detersivi e fertilizzanti chimici e gli agglomerati urbani erano ben lontani dalle dimensioni attuali, i processi di autodepurazione dellacqua e del suolo sono stati sufficienti a evitare linquinamento delle acque. Laumento della popolazione, lo sviluppo
19

industriale e la diffusione dellimpiego di prodotti chimici in tutte le attivit umane hanno provocato un notevole aumento della quantit dei liquami e una radicale modifica della loro composizione: non si tratta pi di sostanze organiche facilmente biodegradabili, ma di una miscela di sostanze organiche e inorganiche, alcune delle quali molto dannose ed estremamente difficili da eliminare. Le acque interne risultano inquinate da scarichi industriali, agricoli e urbani. Gli inquinanti diffusi negli effluenti industriali sono principalmente composti chimici in soluzione o sotto forma di emulsione e schiume: acidi e basi forti, sali minerali (particolarmente di cromo, zinco, cadmio, rame, nichel, piombo, sali ammoniacali e inoltre cloruri, fluoruri, solfuri, cianuri, solfiti e idrosolfiti), idrocarburi, catrame, oli vegetali e grassi, fenoli, amidi e zuccheri, coloranti, ecc.; inoltre sono presenti materiali solidi di varia dimensione e di natura organica o minerale (colloidi, residui della lavorazione del legno e della carta, scarti e residui delle industrie alimentari, sabbie, pietrisco, ecc.) e radioisotopi. Negli effluenti urbani prevalgono invece sostanze organiche putrescibili pi o meno contaminate da forme microbiche patogene e parassitarie, e schiume da detersivi e saponi. Limmissione di scarichi agricoli apporta soprattutto sostanze nutritive e biocide per dilavamento di fertilizzanti e pesticidi dai campi. Linquinamento marino risulta, oltre che dal deflusso delle acque interne inquinate, dallo scarico diretto operato, senza efficaci depurazioni, da industrie e insediamenti urbani costieri e dalleliminazione di rifiuti da parte di ogni tipo di naviglio. Va inoltre tenuto conto che gran parte degli inquinanti atmosferici finisce prima o poi per precipitare in mare. Il mare risulta gravemente contaminato anche a notevolissima distanza dalle coste; linquinante pi diffuso il petrolio a causa della pratica delittuosa di scaricare in mare dalle petroliere le acque di lavaggio delle cisterne, del ripetersi di incidenti e di naufragi che coinvolgono petroliere, dellestrazione di petrolio dalle piattaforme continentali. Una forma di inquinamento delle acque destinata a diffondersi sempre pi quella termica, in gran parte dovuta al crescente impiego di acqua nei processi di raffreddamento industriali, specie nelle centrali termoelettriche e nucleari, ma non meno gravi sono gli effetti degli scarichi termici delle acciaierie, degli zuccherifici, delle fabbriche di alluminio e, in genere, di tutti i numerosi processi industriali che richiedono, alla fine della lavorazione, lo smaltimento del calore residuo. Laumento della temperatura dellacqua ha, come primo effetto, la diminuzione della solubilit
20

dellossigeno; inoltre accelera tutti i processi di sviluppo della vita acquatica, accentuando i fenomeni di eutrofia. Lungo il corso dei fiumi si possono formare sbarramenti termici, che impediscono la risalita dei pesci. Gli effetti pi gravi dellinquinamento termico sono, comunque, dovuti agli improvvisi abbassamenti di temperatura che provocano, negli animali ormai adattati a un ambiente pi caldo, i cosiddetti stress freddi, che possono persino essere letali; questi fenomeni sono comuni a valle delle centrali elettriche quando si sospende lattivit produttiva. Linquinamento delle acque naturali sia marine sia interne presenta una genesi abbastanza complessa. Fondamentale per la vita delle biocenosi acquatiche la presenza di sufficiente ossigeno disciolto; qualora vengano immesse nelle acque sostanze organiche in forti dosi, esse vengono demolite da batteri aerobi e trasformate in sostanze pi semplici tramite lutilizzazione di una certa parte dellossigeno disciolto; se poi vengono liberati elementi inquinanti in concentrazioni pi massicce, verr consumato dallattivit batterica aerobia sia tutto lossigeno disciolto nellacqua sia quello via via assorbito dallambiente esterno; in seguito si instaurer una popolazione batterica anaerobia, indifferente allassenza di ossigeno e capace di demolire i composti organici trasformandoli in sostanze nocive, letali per la vita della biocenosi acquatica vegetale e animale. Anche lo scarico di composti tossici e di rifiuti di origine industriale fatale agli organismi acquatici: 0,14 mg/l di solfato di rame sono gi sufficienti a uccidere una trota per asfissia a livello branchiale; solfuri, cianuri e ammoniaca invece ne determinano lasfissia a livello del circolo sanguigno e delle cellule in genere. I detergenti, che sovente ricoprono con uno spesso strato schiumoso intere superfici dacqua, per la loro complessa struttura chimica a catene ramificate difficilmente vengono aggrediti e degradati dai batteri in composti pi semplici e meno nocivi; tali sostanze pertanto alterano fortemente le caratteristiche fisiche dellacqua, modificandone la tensione superficiale e provocando la scomparsa, tra laltro, della flora acquatica, del plancton e, con essi, dei componenti di tutta la piramide trofica. Ci provoca, oltre allestendersi di larghi strati superficiali di materie in decomposizione, con relativi miasmi e colorazioni varie, la diffusione in acque sia dolci sia marine di batteri e virus (del tifo, della dissenteria, del coleradellepatite virale, ecc.) e lassorbimento di questi microrganismi patogeni da parte di molluschi destinati allalimentazione (quali mitili, ostriche e altri lamellibranchi eduli) e allevati in
21

prossimit di sbocchi di scarichi con conseguente pericolo di gravi epidemie. Gli strati superficiali di petroli e altri idrocarburi costituiscono infine vere e proprie barriere impermeabili tra aria e acqua, impedendo il disciogliersi dellossigeno atmosferico nellambiente liquido e provocando la morte per asfissia dellintero ecosistema sommerso. Tali sostanze recano danni anche alle spiagge, alla vegetazione litoranea e alla fauna acquatica di superficie: agli uccelli marini, per esempio, che, invischiati nei densi strati oleosi, trovano spesso la morte per insufficiente termoregolazione corporea e per avvelenamento. Unaltra forma di inquinamento delle acque del mare costituita dalla formazione di mucillagini. Pi grave invece linquinamento che si verifica nei bacini lacustri in cui il rimescolamento tra ipolimnio ed epilimnio e il ricambio idrico siano piuttosto lenti. Nonostante i laghi siano relativamente pi resistenti dei fiumi ai fenomeni di inquinamento, se questi oltrepassano un certo limite, si hanno conseguenze che durano anche decine danni dopo la completa cessazione degli scarichi inquinanti. Tale la situazione che si verifica nel lago dOrta, dove il CNR ha eseguito un esperimento di risanamento accelerato mediante immissione di ingenti quantit di carbonato di calcio. Inquinamento del suolo Risulta soprattutto dallaccumulo di rifiuti solidi e liquidi prodotti da attivit domestiche e industriali e dalluso non sempre accorto nelle attivit agricole di fertilizzanti e pesticidi. Circa i rifiuti solidi urbani si possono distinguere quelli organici putrescibili a rapida decomposizione, temibili perch favoriscono la proliferazione di insetti e di roditori, vettori di malattie, e quelli non o lentamente biodegradabili, come materie plastiche, legno, carta, composti metallici, ganghe, materiali da demolizione, ecc. Gli scarichi industriali immessi direttamente nel terreno possono portare, se questo non impermeabile, alla contaminazione delle falde acquifere pregiudicandone la potabilit. Limpiego massiccio di fertilizzanti favorisce per dilavamento del suolo condizioni di eutrofizzazione delle acque. I concimi chimici, inoltre, contengono come impurit tracce di sostanze tossiche (arsenico, cadmio, piombo, rame) che si accumulano nel suolo; oltre ad alternarne lequilibrio naturale esse possono passare nelle parti commestibili dei vegetali, che possono cos diventare pericolosi per la salute. Anche i pesticidi provocano interferenze gravi negli ecosistemi. Tali sostanze tossiche (DDT e simili) si ritrovano
22

concentrate negli organismi di Vertebrati e Invertebrati, dopo esser passate attraverso tutte le tappe della catena alimentare, dai vegetali ai consumatori. Servir di esempio il caso della crescente rarefazione di uccelli predatori, nel cui organismo stata rilevata unaltissima concentrazione di pesticidi assunti con lalimentazione e responsabili della completa sterilit di questi animali. Inquinamento acustico Si tratta di una forma di inquinamento particolare che riguarda soprattutto le grandi citt, alcune industrie e particolari attivit (per esempio aeroporti). Lo studio dei suoi effetti, sulluomo e sullambiente, solo agli inizi: vivissimo lallarme suscitato dalle acquisizioni sulla patologia del rumore. Indagini sono in corso anche sul piano ecologico in quanto sorgenti intense di rumore agiscono negativamente sulla fauna locale, non solo inducendola ad allontanarsi, ma altres provocando su di essa danni fisiologici e, probabilmente, genetici. Inoltre la frequenza e lintensit dei suoni diffusi sembra intervengano anche sulla crescita e sviluppo dei vegetali e, probabilmente, della microfauna, per lo meno di quelle aree non urbanizzate dove vengono installati centri industriali le cui apparecchiature sono particolarmente rumorose e finora prive di efficace isolamento acustico e di dispositivi antivibranti. Pertanto le grandi industrie hanno dimostrato un notevole interesse per i nuovi sistemi di assorbimento e di contenimento del rumore prodotto da macchine e impianti; inoltre luso di automatismi e di robot ha consentito di allontanare gli operatori dalle zone di alta rumorosit (e, in generale, dai punti dove maggiore la presenza di fattori nocivi alla salute). Quasi del tutto insoluto ancora il problema dellinquinamento acustico delle citt: si spera di ridurlo costruendo nuove linee metropolitane (sia interrate che a raso, ma su ruote gommate) e scoraggiando, in vari modi, luso delle auto private nelle zone di maggior traffico. Per quanto riguarda gli aeroporti, i nuovi progetti di aerei puntano non solo a una riduzione dei costi di esercizio, ma anche alla riduzione del livello di rumore al decollo; inoltre luso degli aeroporti pi vicini alle zone densamente abitate gi vietato agli aerei pi rumorosi. Inquinamento e degrado del patrimonio culturale Gravi sono le conseguenze dellinquinamento per le citt ricche di testimonianze
23

del passato e costrette ad avere anche un ruolo industriale, come dimostra il deleterio connubio tra Venezia e Porto Marghera: sulla citt lagunare linquinamento agisce in conseguenza del ristagno dei rifiuti gassosi emessi dalla fascia industriale circostante con unintensit mille volte superiore a quella valutata negli anni Sessanta del Novecento. Lenorme e scarsamente tutelato patrimonio artistico e monumentale italiano ha sofferto al riguardo danni colossali e incalcolabili dal punto di vista economico. Ma il fenomeno ha purtroppo ormai portata mondiale: ad Atene, per esempio, sono risultati gravemente compromessi i marmi del celeberrimo Partenone e degli altri monumenti dellAcropoli. Effetti degli agenti atmosferici sullinquinamento Le concentrazioni degli inquinanti nellaria dipendono non solo dal numero e dalla intensit delle sorgenti di inquinamento e dalla distanza da tali sorgenti, ma soprattutto dalle condizioni meteorologiche locali (per i fenomeni di inquinamento a scala locale) e dalle condizioni meteorologiche locali e a grande scala (per i fenomeni di inquinamento a grande distanza dalle sorgenti). Per i fenomeni di inquinamento a scala locale, linfluenza maggiore sul trasporto e la diffusione atmosferica degli inquinanti dovuta allintensit del vento, alle condizioni di turbolenza (meccanica e termodinamica) dei bassi strati atmosferici e a effetti meteorologici particolari quali le brezze (di mare o di monte), lincanalamento del vento in valli strette, o nelle strade delle zone urbane, ecc. Per i fenomeni di inquinamento a grande scala, linfluenza maggiore sul trasporto e la diffusione degli inquinanti dovuta alle variazioni del vento con la quota ( shear del vento), alle condizioni di barotropicit o di baroclinicit dellatmosfera, alla turbolenza a grande scala determinata dalle aree cicloniche e anticicloniche. In genere, a parit di emissione di inquinanti dalle sorgenti, le concentrazioni in aria a piccola scala (zone urbane, zone industriali, ecc.) sono minori quando il vento moderato o forte e latmosfera instabile nei bassi strati, oppure quando il vento debole o assente ma vi forte insolazione con cielo sereno e sole alto sullorizzonte. Viceversa, le concentrazioni diventano elevate quando vi inversione del gradiente termico verticale o in condizioni di alta pressione di notte e con vento debole, oppure in condizioni di nebbia persistente che provoca processi di accumulo di inquinanti in aria, a volte molto pericolosi per la salute umana.
24

Effetti dellinquinamento sul clima Laumento del tenore di anidride carbonica nella troposfera, in conseguenza dellincremento del consumo di combustibili e del diboscamento attuato per far posto a nuovi spazi agricoli, non insignificante, essendo passato, nellarco di un secolo, da 290 a 320 ppm (parti per milione) e previsto per il primo decennio del sec. XXI con valori tra 375 e 400 ppm. Dato che soprattutto la presenza, seppur nel complesso modesta, di anidride carbonica e di vapor acqueo nella troposfera che, trattenendo la maggior parte del flusso di energia termica irradiata dal suolo in conseguenza del fenomeno noto come effetto serra, regola la temperatura del globo, una variazione sensibile della percentuale di anidride carbonica non pu non avere ripercussioni climatiche. Per questo motivo da pi parti si messo in relazione laumento dellanidride carbonica nellatmosfera con laumento della temperatura media mondiale accertato durante i cento anni precedenti il 1940. Da allora per, nonostante lanidride carbonica continui a essere immessa nellatmosfera in quantit sempre maggiori, la temperatura media mondiale ha mostrato una leggera diminuzione che viene interpretata come conseguenza dellaumentato potere riflettente, o albedo, della Terra, dovuto allintensificarsi dellintorbidimento atmosferico da parte dei fumi e delle polveri prodotti da attivit industriali e agricole e da eruzioni vulcaniche particolarmente ricche di polveri (per esempio quella del Pinatubo, nelle Filippine, del 1991). Va ricordato che le particelle di fumi e polveri, agendo da nuclei di condensazione per il vapor acqueo, favoriscono la formazione di nubi che aumentano ulteriormente lalbedo. Gli effetti della torbidit atmosferica si manifestano soprattutto negli strati pi bassi e in specie nelle aree altamente industrializzate con notevole riduzione della visibilit e aumento di foschie, nebbie, nuvolosit e precipitazioni, al punto che le citt industriali hanno un numero di giornate nuvolose e piovose superiore a quello delle campagne circostanti. A causa dei contrastanti effetti dovuti allaumento del tenore di anidride carbonica da una parte e alla nuvolosit e torbidit atmosferica dallaltra e inoltre delle incomplete conoscenze del ruolo dei numerosi fenomeni geofisici che intervengono nel bilancio di radiazione della Terra, impossibile stabilire con sicurezza quali siano le conseguenze a lunga scadenza di questi mutamenti indotti dalluomo sullatmosfera. Unaltra conseguenza dellinquinamento, con riflessi sul clima valutati dagli scienziati in modo controverso, laccumulo di calore di scarto liberato
25

nellatmosfera dalle varie attivit produttrici di calore: per alcuni la quantit di calore somministrata allambiente gi superiore a quella smaltibile per irradiazione nello spazio e quindi la temperatura destinata a salire con profonda alterazione del clima nellarco di qualche decennio, per altri laumento di calore pu essere compensato da attivit che elevino lalbedo come lespandersi delle superfici di cemento e di asfalto delle aree urbane o lestendersi dei deserti. In definitiva non si sa molto sul complesso meccanismo di interazioni che regola lambiente fisico e sulla portata delle interferenze climatiche prodotte dagli inquinamenti atmosferici. Solo il controllo sistematico della dispersione e delle modalit di trasporto degli inquinanti, delle variazioni dei valori di torbidit atmosferica, anidride carbonica e vapor acqueo, e in definitiva di tutto ci che ha effetti sullalbedo, condotto su scala mondiale con laiuto di adatti satelliti meteorologici, potr fornire pi precise indicazioni sulleffettiva portata dellalterazione dellambiente fisico. Difesa dallinquinamento Il vertice mondiale di Rio de Janeiro, svoltosi nel 1992, ha rappresentato una delle pi importanti occasioni per concretizzare e rendere pi efficace la lotta contro i fattori inquinanti, responsabili del rischio di collasso degli ecosistemi. Lobiettivo del risanamento ambientale del pianeta stato inserito allinterno di un pi vasto progetto, noto come Agenda 21, che stabilisce una strettissima interrelazione tra pi fattori, tra cui il controllo dellinquinamento atmosferico e della crescita demografica, nonch lo sviluppo di una economia sostenibile, attribuendo loro un ruolo di primo piano nella generale lotta contro il dissesto ambientale. Il bilancio complessivo riguardo leffettiva traduzione nella realt degli impegni assunti a Rio, per, non pu non essere negativo, pur se, innegabilmente, questa conferenza ha contribuito allo sviluppo di una maggiore consapevolezza dei problemi dellambiente e della necessit di contenerli, mirando a una maggiore armonizzazione delle diverse posizioni dei singoli Stati. Lambito allinterno del quale il vertice ha dimostrato, in misura maggiore, la sua inefficacia e debolezza quello relativo alla politica adottata nei confronti dei gas ritenuti responsabili di variazioni climatiche di ampia portata (effetto serra, riscaldamento del pianeta), fra i quali particolare importanza assume lanidride carbonica o biossido di carbonio (CO 2). Bench
26

ancora persistano dubbi sulla esistenza di una relazione diretta fra questi gas e il verificarsi di tali mutazioni del clima, la comunit scientifica internazionale tende sempre pi a considerare laumento delle emissioni di anidride carbonica e laumento della temperatura media del globo terrestre, pari a 0,6 gradi Celsius negli ultimi cento anni, quali fattori di uno stesso, bench molto pi complesso, fenomeno. Nel rapporto del 1995, elaborato dallIntergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che opera nellambito dellONU, si afferma che le variazioni nellandamento climatico globale sono difficilmente imputabili solo a cause naturali. In questa direzione si sono moltiplicati gli studi e le osservazioni di eventi considerati particolarmente significativi e comprovanti gli studi fatti sullargomento, quali, per esempio, il distaccamento di una grossa porzione della calotta antartica (pi di 3000 km), collassata nellAtlantico meridionale, segno evidente del surriscaldamento dellAntartide, oppure quelli che presentano una maggiore uniformit e continuit nel tempo, quali il ritiro dei ghiacciai alpini, che stanno scoprendo ghiacci e rocce rimasti sepolti per migliaia di anni, oppure la crescita del livello del mare, pari a 3 mm lanno. A Rio le nazioni industrializzate sono state sollecitate, sebbene non costrette legalmente, a bloccare, nei primi anni del sec. XXI, le proprie emissioni industriali nazionali dei gas serra al livello uguale o inferiore a quello del 1990. Questo stesso obiettivo era stato stabilito nel quinto Piano di Azione Ambientale (PAA) dellUE (1992), ma gi nel 1994, in alcuni Stati industrializzati, le emissioni di biossido di carbonio erano al di sopra del livello del 1990 nella misura del 5%; in molti Paesi in via di sviluppo, le emissioni erano aumentate del 10, del 20 e anche del 40%. Nel 1995, inoltre, la concentrazione di biossido di carbonio nellatmosfera aveva raggiunto le 360 parti per milione (ppm), il valore pi alto in assoluto in 150.000 anni, e la sua velocit di crescita, negli ultimi tempi, rimasta superiore al 2% annuo. In controtendenza rispetto a questi dati va collocata la decisione dellUE, del marzo 1997, che, proseguendo sulla scia degli obiettivi fissati a Rio, ha stabilito la riduzione, entro il 2010, dei gas serra nella misura del 10% rispetto alle emissioni del 1990. Il raggiungimento di questo obiettivo ha richiesto la definizione di quote corrispondenti alla diversa capacit di adeguamento dei vari sistemi industriali dei Paesi europei e, se alla Germania stata addossata la responsabilit maggiore, allItalia stato richiesto un taglio del 7% dei gas serra, che le impone seri interventi correttivi e la riduzione delle sue emissioni di circa un terzo. La
27

necessit e lurgenza di provvedimenti di tale portata sono evidenziate dalle proiezioni future riguardanti le emissioni di carbonio. Dei sei miliardi di t emesse ogni anno dal consumo di combustibili fossili, solamente 3 miliardi ca. restano nellatmosfera; la restante quantit assorbita dagli oceani e dalle foreste, che dunque difendono il pianeta dal pieno impatto delle emissioni dei gas serra. La capacit di assorbimento non , per, stabile e continua nel tempo. Esiste la possibilit che gli oceani, a causa del loro riscaldamento, perdano azoto fissato, un essenziale fertilizzante che permette la crescita del fitoplancton, il quale assorbe e fissa il carbonio; allo stesso tempo la perdita di ampie porzioni di foreste, che molti scienziati ritengono possibile nei prossimi decenni, causerebbe il rilascio di una crescente quantit di carbonio. Sempre nellambito degli interventi diretti alla lotta contro linquinamento atmosferico, abbastanza soddisfacenti sono i progressi realizzati per bloccare le emissioni di idrocarburi alogenati, quali i clorofluorocarburi (CFC) e gli alon, responsabili dellimpoverimento della fascia di ozono che si trova nella stratosfera tra i 15 e i 20 km di altezza e che assorbe gran parte delle radiazioni ultraviolette del Sole, molto dannose per luomo, essendo fra le cause dei tumori della pelle. La produzione di CFC, dopo aver raggiunto il massimo storico di 1,26 milioni di t nel 1988, diminuita fino ad assestarsi sulle 295.000 t nel 1994, realizzando un decremento pari al 76,5% in soli sei anni. Tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti si sono avuti esiti positivi: la fascia di ozono continuer a diminuire fino alla seconda met del sec. XXI, a causa della lunga resistenza dei composti del cloro nellatmosfera. Al di l dei problemi di inquinamento atmosferico che interessano la Terra nel suo complesso, particolare importanza rivestono anche quelli che riguardano singole regioni e, al loro interno, linquinamento dovuto alla acidit atmosferica e alle conseguenti deposizioni acide di gran lunga il pi rilevante. Si tratta di un fenomeno la cui origine chiaramente connessa con lattivit antropica. Gli inquinanti che lo producono sono, infatti, il risultato dello sviluppo dellindustria, dei trasporti e della produzione di energia (anidride solforosa, SO2, ossidi di azoto, NO, acido cloridrico, HCl) che, immessi nellatmosfera e sottoposti alle radiazioni solari, si trasformano, dopo una serie di reazioni, in sostanze acide che possono ricadere sulla superficie terrestre sotto forma di deposizioni umide (pioggia, neve, grandine) o secche, nel caso in cui le sostanze vengono assorbite direttamente dalla vegetazione o dalle acque superficiali. Sono i laghi, in particolare, a
28

soffrire maggiormente a causa delle deposizioni acide, soprattutto quelli che, come nel caso della Scandinavia, sono situati in zone prive di rocce calcaree, che hanno la propriet di neutralizzare leccesso di acidit e quindi bloccare la formazione degli ioni alluminio, tossici per la vegetazione e per la vita animale. Per quanto riguarda le piante, linfluenza negativa delle deposizioni acide esercitata direttamente sulle foglie, ma anche, indirettamente, sul terreno, la cui acidit risulta accresciuta, venendo modificata anche la struttura chimica dellhumus. Gli effetti pi gravi dellacidificazione dellatmosfera si sono avuti nelle foreste dellAmerica Settentrionale, ma hanno colpito con particolare violenza quelle dellEuropa centrale e settentrionale (Germania, Svezia). Questo spiega linteresse dimostrato a livello dellUE nei confronti di questo problema, rispetto al quale, nellambito del quinto PAA, si fissato lobiettivo di ridurre nella misura del 35% le emissioni di anidride solforosa, rispetto ai livelli del 1985. Lobiettivo potr esssere realisticamente raggiunto, ma il problema delle deposizioni acide non sar del tutto risolto. Sebbene il loro livello sia diminuito (e continuer a diminuire a causa della riduzione dello zolfo), si calcola che, nei primi anni del Duemila, lentit delle deposizioni superer i carichi critici acidi degli ecosistemi nel 25% della superficie totale dellEuropa (nel 1993 questa percentuale era pari al 34%). Altro importante settore verso il quale si rivolto limpegno delle istituzioni europee, sempre nellambito del PAA, quello del miglioramento della qualit dellaria urbana. A questo proposito, i due problemi principali che si presentano in tutta lUE, sono lo smog estivo e quello invernale. Nonostante i progressi realizzati a tale riguardo negli ultimi decenni del Novecento, le attuali concentrazioni di inquinanti sono ancora notevolmente superiori alle norme sanitarie. A causa dellaccentramento della popolazione (pi di un terzo degli europei vivono nei centri urbani) e delle attivit economiche, le principali zone urbane presentano i massimi livelli dinquinamento e di esposizione ai rischi per la salute. Laumento delle emissioni inquinanti provocate dal trasporto stradale, settore cruciale per quanto riguarda la qualit dellaria, annuller in parte tali progressi. In considerazione di ci il Parlamento europeo, nel settembre 1998, ha decretato il divieto di commercializzazione dal Duemila, con possibile deroga fino al primo gennaio 2005, delle benzine con piombo. Nelle citt il terzo grave problema ambientale, oltre alla congestione del traffico e allinquinamento atmosferico, quello del rumore: la percentuale della
29

popolazione che vi esposta a livelli di rumore inaccettabili 2-3 volte maggiore della media nazionale. I trasporti, principale fonte dei disturbi provocati dai rumori, attualmente sottopongono, nella maggior parte dei Paesi europei, il 17% circa della popolazione a livelli di rumore superiori ai 65 decibel, vale a dire al limite massimo stabilito. Egualmente negativo il bilancio che emerge dal confronto fra lobiettivo fissato dal PAA a proposito della produzione dei rifiuti e i risultati effettivamente prodottisi: si era previsto che, nel Duemila, i livelli della produzione pro capite di rifiuti urbani avrebbero dovuto stabilizzarsi su quelli del 1985, ma dal 1985 al 1993 si registrato un aumento costante pari al 20% e, sulla base di tali dati, stato stabilito che entro i primi anni del Duemila la produzione complessiva sarebbe aumentata nella misura del 30% rispetto al livello del 1985. Tuttavia, sono stati conseguiti notevoli successi nel riciclaggio della carta e del vetro (la percentuale di riciclaggio risulta del 50% ca.). Negli ultimi anni del Novecento sono emerse anche significative novit nellambito dei processi di smaltimento, riguardo, in particolar modo, la progressiva affermazione del sistema dellincenerimento (il 30% dei rifiuti smaltito negli inceneritori), rispetto a quello delle discariche, in piena conformit con la direttiva europea sulle discariche, la quale prevede una gerarchia di interventi che vede al primo posto il risparmio di energia e materiali, seguito dal riciclaggio, dal recupero energetico, dallincenerimento e infine dalla discarica. Nel gennaio del 1997, colmando un pesante ritardo, anche lItalia, con lapprovazione di una nuova legge, ha operato una svolta in senso europeistico nel campo dello smaltimento dei rifiuti per raccogliere in maniera differenziata il 35% dei rifiuti e il 50% degli imballaggi. Della restante quota di spazzatura (18 milioni di t) una significativa proporzione, superiore all7-8%, verr incenerita nei termovalorizzatori, che rappresentano una evoluzione rispetto ai vecchi inceneritori, in quanto producono minori emissioni e danno maggiore affidabilit. La maggior parte degli europei (il 65%) usa acqua potabile ricavata da acque sotterranee, che si traduce in un eccessivo sfruttamento delle falde acquifere e, di conseguenza, in un abbassamento della superficie freatica, che pu avere effetti dannosi fra i quali: intrusione di acque salate in falde acquifere costiere e prosciugamento di terreni paludosi. Limpiego di acque sotterranee per ottenere acqua potabile minacciato dal fatto che in esse vengono filtrati pesticidi e nitrati usati in agricoltura, le cui concentrazioni sono in aumento tanto da impedire la realizzazione
30

degli obiettivi fissati nel quinto PAA (completa eliminazione dei nitrati e dei pesticidi nelle acque sotterranee). Data la longevit dei nitrati nelle acque sotterranee, non possibile pensare di bonificarle senza effettuare la denitrificazione delle acque. Grazie ai notevoli investimenti fatti nei trattamenti delle acque reflue, le condizioni dei principali fiumi europei sono migliorate nellultimo decennio del Novecento. Sono diminuite notevolmente le emissioni di sostanze che distruggono lossigeno e le emissioni di fosforo, di conseguenza sono aumentati i livelli dellossigeno e sono migliorate le condizioni per la fauna acquatica; i maggiori progressi in questo campo, tra i quali va sottolineata la bonifica del Tamigi, sono stati realizzati nelle regioni nord-occidentali dellUE. Tra queste, la Germania ha assunto un ruolo di primo piano, ma non solo nellambito europeo e nella lotta allinquinamento delle acque reflue. Essa infatti riuscita a strappare agli Stati Uniti il primato mondiale dellimpegno ambientale. Sebbene si collochi al quinto posto tra le nazioni maggiormente responsabili di emissioni di carbonio provocate dallutilizzo di combustioni fossili, la Germania detiene il primato, nei confronti degli altri Stati occidentali, del pi basso tasso di crescita di emissioni (nel 1994 erano inferiori al livello del 1990 nella misura del 10%). Ci dovuto, in parte, alla ristrutturazione industriale e alla diminuzione dellutilizzo di lignite negli Stati dellEst. Si tratta di soluzioni adottate allinterno del pi generale piano per il clima, che include, inoltre, un buon numero di provvedimenti per migliorare lefficienza energetica negli edifici e anche una legge per lalimentazione elettrica che concede ai produttori di energia da fonti rinnovabili il diritto di vendere elettricit agli utenti a prezzi molto generosi. Per questo, nel 1994, la Germania ha installato pi turbine eoliche di qualsiasi altra nazione. A fianco di questi provvedimenti va anche considerata linfluenza delle elevate tasse imposte sullenergia. In virt di questa sua politica ambientale la Germania ha preannunciato, nel marzo 1995, durante la Conferenza delle parti per la Convenzione quadro sul cambiamento del clima, svoltasi a Berlino, che entro il 2005 ridurr nella misura del 30% il livello di emissioni di carbonio rispetto ai valori del 1990. In confronto a quella tedesca, la politica ambientale degli Stati Uniti, che hanno il primato nella emissione di carbonio (1371 milioni di t) risultata molto blanda. Il piano dazione varato nel 1993, include 50 provvedimenti, principalmente di associazioni volontarie pubblico-private, volte a promuovere lefficienza energetica, a commercializzare le
31

tecnologie per lenergia rinnovabile e a incoraggiare il rimboschimento. Di conseguenza circa due terzi delle riduzioni di emissioni previste dal piano statunitense dipendono da programmi volontari e nemmeno se drasticamente imposti essi raggiungerebbero gli obiettivi fissati. Il Giappone, che al quarto posto mondiale nelle emissioni di carbonio, ha attuato una politica ambientale simile a quella degli USA, avendo affidato ad associazioni volontarie gli sforzi per lefficienza energetica. Tuttavia, le aziende elettriche giapponesi intendono incrementare luso di carbone e le tecnologie per le energie rinnovabili ricevono dal governo solo modesti aiuti e, quindi, solo a causa del ristagno delleconomia nazionale e del trasferimento oltremare delle aziende che si riusciti a stabilizzare il livello delle emissioni a quello del 1990. Gli esempi pi meritevoli di politica climatica pervengono da tre piccoli Paesi: Danimarca, Paesi Bassi, Svizzera. La Danimarca ha varato il suo piano ambientale per ridurre, nei primi anni del Duemila, le emissioni di carbonio del 20% rispetto al livello del 1988; i Paesi Bassi si sono proposti di eliminare il 5% delle emissioni nel Duemila, mentre la Svizzera ha previsto un concreto impegno in perfetto accordo con le industrie. Obiettivo primario per tutti gli Stati lo sviluppo e lo sfruttamento di energie alternative ai combustibili fossili che non alterino il clima. Diverse fonti di energia solare (lenergia eolica, le celle solari fotovoltaiche, gli impianti solari e termici) hanno raggiunto ottimi livelli tecnologici che hanno favorito la diminuzione rapida dei loro costi. Sebbene lenergia generata dai diversi tipi di impianti solari sia minima in rapporto a quella prodotta con i combustibili fossili lenergia eolica fornisce meno dello 0,1% dellelettricit mondiale gli elevati tassi di crescita che le energie alternative fanno registrare alimentano speranze incoraggianti. Laumento della produzione di energia eolica del 1994 per esempio, (660 megawatt), porta il totale da 3050 a 3710 megawatt, vale a dire unespansione annuale del 22%. Allo stesso tempo, la produzione di chip fotovoltaici al silicio, che producono direttamente elettricit dalla luce solare, aumentata di oltre il 50% tra il 1990 e il 1994. In Italia la fonte di energia alternativa pi matura quella eolica, ma questo grado di maturit, assolutamente risibile se rapportato a livello internazionale: i 23 megawatt installati alla fine del 1995 non reggono il confronto con i 1770 degli Stati Uniti, i 1137 della Germania, i 630 della Danimarca, i 250 dei Paesi Bassi, i 193 della Gran Bretagna. Nel tentativo di colmare questo divario, il Ministero dellAmbiente ha sviluppato un
32

progetto organico: alla fine del febbraio 1997 sono stati inaugurati i primi tre tetti fotovoltaici, altri dieci tetti sono poi stati sperimentati in Puglia e se i risultati di tali esperimenti limitati risulteranno positivi si proceder allapplicazione di altri 10.000 tetti. Al di l dello sviluppo di fonti di energia alternativa, la frontiera pi avanzata della lotta allinquinamento rappresentata dai progetti di sviluppo realizzati nellambito dellobiettivo delle emissioni zero. Lo studio di queste opportunit, affrontate allinterno dellUniversit delle Nazioni Unite di Tky ( Zero Emission Research Initiative), tende a verificare le modalit attraverso le quali la produzione possa utilizzare completamente tutti i componenti in essa immessi, secondo la regola che, del resto, guida ogni ecosistema, ove ciascun elemento ha una sua funzione e il concetto di rifiuto privo di significato. Nel 2002 si tenuto a Johannesburg un Summit internazionale sullo sviluppo sostenibile, allinterno del quale si trattato anche di inquinamento. Tra gli obiettivi fissati dai 189 Paesi partecipanti: minimizzazione degli impatti delle sostanze chimiche pericolose per lambiente e per la salute entro il 2020, incremento della produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e sostegno alle tecnologie a basso impatto ambientale, anche mediante la progressiva eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili. Si svolto a Los Angeles, in California, il Globate Climate Summit 2, organizzato dallONU nellottobre del 2009. Obiettivi del convegno: stimolare gli sforzi di cooperazione da parte dei governi subnazionali a mettere in atto strategie che possano agevolare la crescita di uneconomia verde, incrementare luso sostenibile di energia pulita, ridurre la dipendenza dal petrolio e le emissioni di gas a effetto serra a sostegno dellaccordo globale sui cambiamenti climatici, permettere investimenti a favore delle tecnologie, dellambiente e della ricerca. Nel dicembre dello stesso anno a Copenaghen, in Danimarca, si tenuta la Conferenza delle Parti dellONU sui cambiamenti climatici, che ha riunito i delegati di 192 stati del mondo. Il dibattito, incentrato soprattutto sul riscaldamento globale e lemissione di gas serra, era finalizzato a trovare un accordo sulla riduzione di emissioni di anidride carbonica e ad affrontare in generale le gravi conseguenze dellinquinamento sullambiente. La Conferenza si conclusa con lapprovazione di un accordo sul principio che siano necessari tagli alle emissioni di gas serra come sostenuto dalla comunit scientifica; il riconoscimento dellimportanza di un supporto finanziario allo sviluppo di tecnologie a basse emissioni,
33

principalmente nei Paesi in via di sviluppo; la necessit di riduzione della deforestazione e del degrado del patrimonio forestale con lausilio di specifici programmi di finanziamento. Diritto: generalit Linizio di una vera e propria legislazione contro linquinamento viene fatto risalire in Italia al 1966, quando con legge 13 luglio, n. 615, si incominciato ad affrontare il problema dellinquinamento atmosferico. A questo punto, la normativa, che fino a quel momento era considerata come unapplicazione, una specificazione del diritto alla salute riconosciuto dallart. 32 della Costituzione, e quindi di un diritto soggettivo dellindividuo, si allargata a tutela dellambiente. Le leggi sullinquinamento sono cos venute a interferire con varie altre discipline che a questa tutela si riferiscono, quali, per esempio, lurbanistica e ledilizia e a interagire con la regolamentazione di quei settori economici (come lagricoltura e la pesca) che dal degrado dellambiente subiscono i danni maggiori. Divenendo lambiente oggetto diretto di tutela, le norme contro linquinamento si sono specificate in norme a tutela delle acque (inquinamento idrico), norme a tutela dellaria (inquinamento atmosferico) e norme a tutela del suolo. Tutta questa complessa disciplina che comporta, per essere attuata, anche la trasformazione di impianti, sia civili sia industriali, sorti in epoca in cui tale normativa non era ancora stata adottata, porta come conseguenza anche la regolamentazione di chi debba assumersi gli oneri relativi. Come criterio fondamentale, si stabilito che linquinamento, di qualsiasi natura sia o da qualunque soggetto provenga, non consentito ed a carico di chi inquina lonere di provvedere a che ci non avvenga, ossia alla depurazione. Quando, come nel caso per esempio delle pubbliche fognature, la depurazione avviene attraverso delle strutture pubbliche, questo servizio deve essere, dal soggetto inquinante, pagato. Bibliografia E. D. Kilbourne, W. G. Smille, Human Ecology and Public Health, New York-Londra, 1969; E. Bonnefous, Lhomme ou la nature?, Parigi, 1970; E. Garelli, U. Pototschnig, G. Muraro, La tutela delle acque, Milano, 1970;
34

U. Leone, Linquinamento, Napoli, 1970; G. R. Taylor, La societ suicida, Milano, 1971; G. Veronesi, Inquinamento di acque e codice penale, Milano, 1971; L. Occhipinti, I problemi giuridici dellinquinamento, Milano, 1972; E. Esposito, G. Morsillo, L. Gotti Porcinari, Linquinamento atmosferico, Roma, 1973; L. Santarelli, Codice degli inquinamenti, Firenze, 1973; N. Warner, Questo sporco mondo, Modena, 1973; F. e P. Giampietro, Ambiente, controllo degli inquinamenti e responsabilit dei pubblici amministratori, Milano, 1987.

35

Lo sviluppo dellincendio
vfpro.it In base alle diversit dei luoghi dove lincendio si pu sviluppare (allaperto, in ambienti chiusi, in luoghi interrati, a grande altezza, etc.) gli effetti dellincendio stesso possono risultare anche molto diversi e nello stesso modo le conseguenze dannose ad esso connesse. Solitamente un incendio allaperto, nel quale la propagazione si manifesta soprattutto in direzione orizzontale e non verticale, produce condizioni meno pericolose per luomo, rispetto ad un incendio in ambiente chiuso anche se lo sviluppo di energia termica notevole. In base a quanto premesso landamento della temperatura di un ambiente in cui si verifica un incendio, in funzione della variabile tempo, pu essere semplicemente schematizzato in tre fasi: o accensione e prima propagazione; o flashover o incendio generalizzato (passaggio dalla fase di prima propagazione a quella di propagazione generalizzata) o estinzione (fase finale dellincendio: esaurimento del materiale combustibile) Se si riportano le suddette fasi nel diagramma temperatura (T) - tempo (t), riferito ad un generico incendio reale, si pu notare nella prima fase un aumento spesso molto lento della temperatura proporzionalmente al trascorrere del tempo, in quanto il calore prodotto dalla combustione, che coinvolge comunque quantitativi modesti di materiale combustibile, viene contrastata dallinerzia termica dellambiente, ancora freddo e va a preriscaldare i materiali combustibili contigui, che non hanno ancora preso parte alla combustione. Landamento iniziale avr quindi uninclinazione variabile in funzione delle caratteristiche chimiche dei combustibili, della loro distribuzione, dello stato di suddivisione di questi ultimi e delle condizioni di ventilazione dei locali. In questa fase il calore della combustione si trasmette principalmente per convezione e irraggiamento: i materiali combustibili solidi prima si disidratano e poi liberano i gas di distillazione (pirolisi) che prendono poi parte alla combustione stessa. La temperatura e la
36

concentrazione dei fumi e dei gas di combustione nellambiente sono relativamente basse: qui ancora alta la probabilit per le persone di porsi in salvo. Le strutture non hanno ancora subito danni permanenti. In modo generale e teorico possiamo affermare che si verifica la rottura dei vetri dellambiente in cui si sta sviluppando lincendio dopo circa 10-15 minuti con il raggiungimento di temperature intorno ai 1000 C. Nella fase del flash-over laumento della temperatura ha un andamento di tipo esponenziale, comportando il raggiungimento di temperature elevate in un breve intervallo di tempo (dellordine di circa 600 C in un tempo variabile dai 15 ai 30 minuti). Praticamente in questo periodo la produzione di gas di distillazione molto elevata e pertanto determina la formazione di miscele nel campo di infiammabilit: tutti i materiali combustibili partecipano alla combustione, rendendo lincendio violento ed incontrollato. Nella successiva fase di incendio generalizzata la temperatura raggiunge il massimo calore (dellordine anche superiore a 1000 C) permanendo a tali livelli anche per un certo tempo, per poi cominciare a decrescere (fase di estinzione). Da quanto precedentemente osservato si deduce che nella prima fase (prima propagazione), prima del verificarsi del flashover, lo spegnimento dellincendio facilitato e pertanto, con buona probabilit di successo: non sono ancora presenti rischi gravi per i soccorritori, le persone presenti possono facilmente abbandonare lambiente, i danni sono ancora piuttosto lievi. Osservando il diagramma danno prodotto-tempo si nota che superando il flashover, lentit del danno prodotto ha un rapido e notevole incremento e pertanto, linizio dello spegnimento importante che avvenga prima di tale fase. La prima parte della durata di un intervento il tempo di allarme, cio il tempo che intercorre dallinizio dellincendio e lallertamento delle squadre di soccorso. Convenzionalmente questo tempo pu variare da circa 5 a 0 minuti in presenza di impianti automatici a rilevazione fumo e incendio. Il tempo di intervento quello che intercorre dallallarme allinizio delle operazioni di spegnimento (convenzionalmente varia tra 10 e 20 minuti in relazione al tempo che impiegano i Vigili del Fuoco a raggiungere il luogo). Nel caso di esistenza di impianti di
37

spegnimento automatici o di squadre antincendio interne, tale tempo ovviamente assume un valore molto pi basso. Lintero periodo di sviluppo dellincendio (tempo di allarme + tempo di intervento) costituisce un tempo in cui sono maggiori le probabilit di successo e che comunque non utilizzato per contrastare la propagazione dellincendio. Pertanto le scelte di protezione antincendio adottate dovranno tendere a renderlo il pi basso possibile (installazione di impianti automatici di rivelazione incendi nelle zone non presidiate con continuit, efficienti sistemi di allarme e reperibilit delle squadre antincendio, impianti automatici di spegnimento, disponibilit in tutti gli ambienti di idonee attrezzature ed impianti antincendio di immediato impiego).

38

Cicloni Tropicali, Uragani e Tifoni Fisica Atmosferica I perch del Tempo Che Fa
centrometeo.com I cicloni che si formano sopra gli oceani tropicali si possono considerare tra i fenomeni meteorologici pi violenti che si conoscano in natura. I venti che si formano allinterno di un ciclone di questo genere soffiano intorno a unarea centrale di calma chiamata occhio e possono toccare anche i 250 km/h ed in alcuni rari casi superare i 300 km/h. Come per ogni depressione atmosferica, nellemisfero Boreale i venti ruotano in senso antiorario, nellemisfero Australe avviene il contrario. I cicloni tropicali che si abbattono nellOceano Pacifico settentrionale e in Giappone vengono chiamati Tifoni, a Nord dellOceano Indiano Cicloni, in Australia talvolta viene usato il nome di Willy-Willy. Nei Caraibi e nel resto del mondo si usa comunemente la parola Uragano. In queste pagine andremo a vedere pi da vicino proprio gli uragani che si formano sullOceano Atlantico. Gli uragani si formano e crescono per fasi I cicloni nascono sopra gli oceani tropicali quando lacqua del mare supera i 27C. Tutti iniziano come aree di tempo perturbato. I venti, e con essi, le nubi, nella zona di bassa pressione sono messi in rotazione dalla forza di Coriolis. Quando le nubi crescono e diventano un ciclone, possono rimanere costanti per giorni o raggiungere il punto massimo e velocemente morire. Quando un uragano si allontana dalla sorgente di vapore caldo dirigendosi verso Nord, inizia ad indebolirsi e a dissolversi. Questo avviene pi velocemente a causa dellattrito nei bassi strati quando un ciclone si muove sopra la terraferma. Perch i cicloni si formano sopra gli oceani caldi? I cicloni ricevono la loro energia da aria calda molto umida che si trova solo sopra gli Oceani Tropicali. Questo perch la sorgente di energia si trova nel calore latente rilasciato quando il vapore acqueo condensa in minute goccioline. Le tempeste tropicali e gli uragani crescono meglio in uno spesso strato di aria umida che fornisce molto vapore
39

e quindi energia. La perturbazione, che pu crescere fino a diventare un uragano, inizia dove laria converge e sale verso lalto. Se laria instabile continuer a salire dopo la spinta iniziale e la perturbazione continuer a crescere solo quando i venti a tutte le quote dellatmosfera, dallOceano fino a 9000 metri e oltre di altezza, soffiano alla stessa velocit e nella stessa direzione, altrimenti i venti di direzione variabile possono bloccarne levoluzione. Il forte riscaldamento degli strati inferiori dellatmosfera tende a rendere laria instabile e quindi a favorire la convezione, ossia il movimento verticale verso lalto della massa daria caldo-umida sovrastante la superficie del mare. Il raffreddamento di tali masse daria produce la condensazione e quindi la liberazione di grandi quantit di calore, fornendo ulteriore energia al sistema. I moti convettivi creano una convergenza di aria verso la zona in cui essi si manifestano, tuttavia tale situazione non avrebbe una lunga durata nel tempo se non intervenisse lazione della Forza di Coriolis. Tale forza, causata dalla rotazione terrestre, nulla allEquatore, ma, ad una distanza di almeno 500 km da esso, assume un valore sufficiente a produrre la deviazione dellaria convergente che inizia a muoversi in cerchio, con velocit sempre pi elevate man mano che essa si avvicina al centro del vortice. La deviazione data dalla forza di Coriolis verso destra nellemisfero Nord, per cui laria presente in una depressione acquista una rotazione antioraria; al contrario, nellemisfero Sud, la deviazione a sinistra e la rotazione oraria. Una volta innescata la rotazione le uniche forze che praticamente agiscono sono la forza di gradiente (dovuta alla differenza di pressione fra linterno e lesterno del ciclone stesso) e la forza centrifuga, dirette, rispettivamente, verso il centro e verso lesterno. In Meteorologia si dice che tale equilibrio ciclostrofico. Lazione convergente e rotatoria dellaria produce un aumento di intensit del moto ascensionale ed una diminuzione sempre pi accentuata della pressione nel centro della colonna, con conseguente aumento della forza di gradiente. Semplificando si pu dire che allinterno di un ciclone tropicale il vento soffia in un movimento a spirale, intensificandosi in prossimit dellocchio. Ma, come mostrato dalla figura qui a fianco relativa alluragano Andrew, in realt la circolazione dei venti molto pi complicata. Limmagine rappresenta la velocit del vento allinterno di un area di 75 per 75 km quadrati centrata sullocchio delluragano stesso (categoria 4 della scala Saffir40

Simpson) alle ore 4:30 del 24 Agosto 1992. Questo complesso sistema di venti si muoveva verso Ovest. Ogni uragano diverso e cambia da minuto in minuto, ma il modello generale dei venti ci dice che per tutti i cicloni tropicali la velocit e sempre pi intensa in prossimit dellocchio. I venti mostrati in figura sono stimati al livello del suolo e derivano dalle misure fatte da un aereo dellAir Force che volava a circa 3000 metri di altitudine. Quando luragano Andrew ha cominciato a muoversi sulla terraferma, il suo comportamento diventato sempre pi complesso. Vortici come quelli dei tornado con venti anche di 300 km/h si muovevano attorno allocchio del ciclone causando gravissimi danni. Differenza tra cicloni tropicali ed extratropicali in 7 punti Gli uragani e gli altri cicloni che si formano ai tropici durante lestate sono molto differenti dalle tempeste extratropicali, che spesso si formano durante linverno allinterno delle saccature, tipiche delle medie latitudini (come le nostre). Le sette principali differenze fra gli uragani e le tempeste extratropicali sono: 1. Gli uragani ed i sistemi tropicali non hanno fronti; 2. I venti di un uragano sindeboliscono con laltezza; 3. Il centro di un uragano pi caldo delle zone pi esterne; 4. Gli uragani ed i sistemi tropicali si formano con deboli venti a quote alte; 5. Al centro di un uragano laria assume un movimento discendente; 6. La principale fonte di energia di un uragano il calore latente di condensazione; 7. Gli uragani sindeboliscono rapidamente sopra la terraferma. I sistemi tropicali sono classificati in 4 categorie a seconda del loro grado di organizzazione e della massima velocit del vento: a. Onda Tropicale: una sistema non organizzato di temporali molto deboli senza una circolazione ordinata di venti; b. Depressione tropicale: mostra una circolazione dei venti attorno ad un centro con venti da 36 a 61 km/h; c. Tempeste tropicali: i venti pi forti sono fra 62 e 115 km/h. Alla tempesta viene attribuito un nome quando raggiunge la forza di una tempesta tropicale;
41

Uragano: i venti superano i 115 km/h. Gli uragani sono classificati a loro volta in diverse categorie secondo la scala di Saffir-Simpson. Sviluppo, maturit e dissolvimento dei cicloni Sviluppo Un ciclone in formazione deve affrontare un futuro incerto ed un ambiente capriccioso ed ostile. Solitamente solo 9 tra gli oltre 100 uragani che si formano ogni anno sullOceano Atlantico riescono a sopravvivere e diventano tempeste tropicali con venti di forza di burrasca o veri e propri uragani. La fase di sviluppo di un uragano pu durare dalle 12 ore fino a diversi giorni e durante tale fase la pressione nel centro della tempesta diminuisce gradualmente e si porta sotto i 1000 mb entro unarea non molto vasta e pressoch circolare con un diametro compreso tra i 30 e 60 km, intorno alla quale i venti spirano ormai con forte intensit, anche oltre i 130 km/h e fino oltre 150 km/h in una stretta fascia circolare compresa fra i 15 e i 25 km di distanza dal centro delluragano. A questo punto si forma locchio, che rappresenta larea centrale con la pressione pi bassa. Qui i venti sono deboli e di direzione variabile e le nubi sparse consentono ampie schiarite. Questa condizione atmosferica contrasta fortemente con lorlo estremo dellocchio, dove uno strato spessissimo di nubi si estende da poche centinaia di metri sopra la superficie terrestre fino a grandi altezze. Maturit Quando un ciclone raggiunge la maturit le diminuzioni di pressione al centro sono relativamente piccole o cessano del tutto, mentre i venti non aumentano pi la loro intensit; larea coperta da forti venti e piogge violente invece aumenta. Le piogge sono torrenziali ed presente una forte nebulosit; la pioggia manca allinterno dellocchio del ciclone, ma molto forte in corrispondenza della parte interna dellanello di nubi che lo racchiude, tanto che si possono raggiungere i 250-300 mm in sole 24 ore. Lungo la parete dellocchio laria sale a 50 km/h ed anche pi entro colonne daria distinte, mentre allinterno dellocchio stesso laria discendente. La regione interessata dai venti con
42

forza duragano si estende fino a raggiungere un diametro che supera i 300 km, nel frattempo la perturbazione si estende in direzione orizzontale fino a raggiungere un diametro di 4-500 km e diventa sempre pi asimmetrica per il formarsi di unarea con nubi e precipitazioni alla destra del ciclone rispetto alla direzione del movimento. Dissolvimento Quando i cicloni entrano nella fase di sviluppo e maturit cominciano a spostarsi verso Nord-Ovest (nellemisfero Nord) allontanandosi ulteriormente dallequatore. Gran parte dei cicloni si esauriscono per attrito quando penetrano nei continenti oppure quando fanno rotta verso Nord, dove incontrano pi fresche temperature oceaniche . Ricordiamo, infatti, che gli uragani traggono molta della loro energia dal vapore dellacqua calda (a pi di 27 C) delloceano. Lacqua calda rilascia umidit nellaria, umidit che poi ritorna a condensare allinterno delluragano, rilasciando calore che serve ad alimentare la tempesta. Ma lo strato dacqua calda di solito si estende solamente per 30 - 50 metri di profondit. Quindi anche sopra lacqua calda, le tempeste che si muovono lentamente possono interrompere il loro rifornimento di energia, visto che rimescolano lacqua delloceano portando in superficie acqua fredda dal sottofondo . Quando i cicloni entrano nella fase di dissolvimento i venti perdono rapidamente la loro intensit con le precipitazioni che possono insistere ancora per qualche tempo. Qualche ciclone pu riprendere nuova energia al di fuori dei tropici, ma con caratteristiche pi simili alle nostre perturbazioni, chiamate cicloni extratropicali. Non raro che queste perturbazioni raggiungano poi le coste atlantiche seguendo le correnti occidentali in quota, con effetti anche considerevoli. Locchio del ciclone Locchio di un ciclone presenta mediamente un diametro di 25 km circa, in alcuni cicloni per si sono misurati anche 60-65 km. Attorno allocchio ruota lintero sistema in un movimento a spirale. Il suo bordo formato da uno strato spessissimo di nuvole, un vero e proprio muro che si estende dalla superficie fino ad altezze molto elevate, fino a quasi ai limiti della troposfera, in altre parole oltre i 15 km di altitudine. Allinterno dellocchio laria scende dallalto verso il basso (subsidenza) perci viene impedita la
43

formazione di nuvole e piogge. Laria che scende inoltre si comprime, facendone aumentare la temperatura. stato appurato che la massa daria discendente si arresta ad unaltitudine di circa 2000 metri, a causa di un inversione termica. Ne consegue che leventuale formazione di nuvolosit in superficie, pu estendersi fino ai 2 km di altezza, non riuscendo a superare tale limite. Le precipitazioni allinterno dellocchio sono molto deboli o mancano del tutto, i venti sono quasi assenti mentre la nuvolosit decisamente variabile anche se spesso la copertura del cielo quasi totale. Altre volte invece la nuvolosit molto scarsa e sintravedono in quota nubi alte stratiformi, perlopi cirri. In superficie i valori termici non si discostano di molto da quelli rilevati nelle aree circostanti, in quota per ci possono essere differenze sensibili, anche di oltre 10C. Movimento, traiettorie e frequenza Movimento I cicloni e le tempeste tropicali, una volta che si sono formati, hanno la tendenza a seguire un percorso che li porta verso i poli. Per esempio gli uragani che si sviluppano sullOceano Atlantico inizialmente si muovono di poco in direzione del Polo, ma dopo qualche giorno cominciano a dirigersi in maniera sempre pi decisa verso Nord. Ogni tanto deviano dai percorsi che seguono una graduale incurvatura e in qualche occasione subiscono bruschi cambiamenti di rotta, disegnando persino un occhiello. Spesso questo accade quando la tempesta si protrae per molto tempo, pi di quanto normalmente avviene. I cicloni in giovane et formatisi nelle aree tropicali si spostano piuttosto lentamente, non oltre i 20/25 km/h. Quando per le tempeste si rinforzano e la loro traiettoria inizia a curvarsi, la velocit aumenta. Addirittura sono state registrate velocit anche di 80-100 km/h quando gli uragani arrivano in prossimit della costa Nordorientale degli USA. Traiettorie La maggioranza dei cicloni si sposta, seguendo le correnti dominanti, tra le latitudini di 8 e 15, dove laccelerazione di Coriolis sufficiente per generare una rotazione dei
44

venti attorno al centro della bassa pressione. I cicloni tropicali dellarea Nord-atlantica si dissolvono quando si abbattono sul Messico o sulle coste del Texas, mentre quelli che curvano verso Nord e Nord-Est hanno maggiori possibilit di rimanere in vita e di esaurirsi gradualmente tra gli Stati Uniti e le Bermude. NellOceano Indiano i cicloni si inseriscono nelle correnti dei monsoni e quindi la loro direzione Sud-Nord prevale su quella Est-Ovest. Frequenza Per quanto riguarda la frequenza con cui si presentano in media ogni anno i cicloni tropicali, non ancora possibile dare un quadro completo in quanto mancano dati attendibili sulle varie zone del mondo, soprattutto per lemisfero australe. Comunque in base ai dati disponibili fino a un po di tempo fa si pu stilare la tabella qui a fianco. Londa di tempesta (Storm Surge) Nel momento in cui un ciclone tropicale tocca la terraferma, si addentra in un clima freddo ed avverso che ne compromette la sopravvivenza. Infatti in questo frangente il ciclone si avvia verso una fase di rapido dissolvimento, ma proprio in questo stadio di esaurimento che i cicloni recano i danni maggiori. Il 90% delle vittime che provoca un ciclone dovuto alla terribile onda di tempesta (Storm Surge) che si abbatte sulla costa ; una grandiosa muraglia dacqua che accompagna tutti i cicloni. Gi una settimana prima del passaggio delluragano si avvertono i primi segnali dellarrivo di unonda di tempesta: i venti che lo precedono possono accumulare anche un metro dacqua e pi in un tratto di costa lungo centinaia di chilometri. Quando un ciclone si trova allincirca a 160 km dalla zona costiera, grandi ondate spinte da forti venti iniziano ad infrangersi sulla costa con un rombo che viene avvertito per molti chilometri allinterno della costa. In seguito si abbatte sulla riva londa di tempesta vera e propria, con alto potere distruttivo. Essa pu raggiungere, nei cicloni pi intensi, laltezza di 7-8 metri al di sopra della superficie marina. Esistono poi vari fattori per cui unonda di tempesta pu aumentare dintensit: per esempio una costa a forma concava che rende difficoltoso il deflusso dellacqua nel senso laterale e in particolare dove c presenza di acque costiere a bassa profondit.I cicloni tropicali che si allontanano dalla
45

superficie terrestre per dirigersi verso acque pi fredde vengono spesso classificati come innocui, per in alcuni casi possono mantenere un alto potenziale distruttivo trasformandosi in cicloni extratropicali, responsabili di terribili tempeste e giungendo anche sulle coste atlantiche, seguendo il bordo settentrionale dellAnticiclone delle Azzorre. Differenze fra cicloni tropicali ed extratropicali Limmagine del satellite della figura a fianco fu ripresa alle 13:15 di mercoled 22 Agosto 1996 dal satellite meteorologico GOES 8. Questa immagine al vapore acqueo mostra lammontare di vapore nellaria con differenti tonalit di grigio, variando da secco (nero) a umido (bianco). Le linee blu sono le linee di latitudine e longitudine segnate ogni 5 gradi. Limmagine mostra due tempeste: una tempesta extratropicale sopra la Florida (Extratropical storm), e la Tempesta Tropicale Dolly (T.S. Dolly) sulla penisola Yucatan in Messico, a circa 20 gradi Nord di latitudine e 90 gradi Ovest di longitudine. Dolly circondata da aria calda e umida, indicata dalle tonalit del grigio, che forma ununica massa. Qui i temporali si ingrandiscono tutti intorno al centro della tempesta e il calore latente emesso dal vapore, che condensa nelle goccioline dacqua, alimenta il sistema tropicale. I sistemi extratropicali, invece, hanno una stretta regione nera chiamata fessura secca, a forma di spirale, nel centro della zona di bassa pressione. Questa intrusione di aria secca e fredda si verifica allinterno di aria umida e calda nella zona Est e Sud del sistema. La differenza di temperatura tra le diverse masse daria intensifica la tempesta generando i fronti. Nei cicloni extratropicali un fronte freddo segna la zona di confine dellaria fredda che avanza, mentre un fronte caldo guida laria calda verso Nord nella zona pi a Est del sistema. Il fronte occluso si forma invece quando laria fredda del fronte freddo raggiunge quella del fronte caldo incuneandosi sotto di essa, mentre laria calda sinvortica in quota attorno al nucleo di bassa pressione. Nelle zone di scontro tra fronti freddi e caldi nascono spesso rovesci e temporali. Essi sono pi intensi davanti al fronte freddo e non piuttosto vicino al centro del sistema, come invece avviene nei cicloni tropicali.

46

La scala Saffir-Simpson Tutti gli uragani sono pericolosi, ma alcuni lo sono pi di altri. Lintensit della tempesta, la direzione del vento e la combinazione di altri fattori determinano la loro potenza distruttiva. Per avere pi riscontri possibili, allertare gli organi preposti alla sicurezza e calcolare al meglio i rischi di un uragano in fase di avvicinamento, i servizi nazionali di Oceanografia e Meteorologia usano una scala di disastro potenziale che assegna ai cicloni tropicali 5 categorie. Essa pu essere usata per dare una valutazione dei danni materiali e delle mareggiate previste lungo il litorale. La scala stata formulata nel 1969 dal consulente tecnico Herbert Saffir e dal Dott. Bob Simpson, direttore del centro nazionale statunitense che si occupa degli uragani. (vedere le prossime tabelle). Grado 1 Velocit vento: 118 152 km/h Danni minimi: danni ad alberi arbusti e a case senza fondamenta, roulottes e bungalow. Danni di lieve entit alle strutture. Distruzione parziale o totale di alcuni cartelli ed annunci pubblicitari installati precariamente. Mareggiate dintensit moderata sulla costa. Camminamenti e strade costiere parzialmente inondati: danni minimi su moli ed approdi. Rottura degli ormeggi di piccole imbarcazioni in aree esposte. Grado 2 Velocit vento: 153 176 km/h Danni moderati: danni considerevoli ad alberi ed arbusti, alcuni dei quali vengono abbattuti. Danni considerevoli a case senza fondamenta, roulottes e bungalow in aree particolarmente esposte. Danni estesi a cartelli ed annunci pubblicitari. Distruzione parziale di alcuni soffitti, porte e finestre. Danni minimi a strutture e edifici. Strade e camminamenti inondati vicino alle coste. Mareggiate di forte intensit. Le vie di fuga litoranee di solito vengono sommerse 2-4 ore prima dellarrivo del centro delluragano. Danni considerevoli sulle zone costiere, che vengono sommerse dallacqua. Le piccole imbarcazioni rompono gli ormeggi in aree particolarmente esposte. Si provvede ad evacuare la popolazione residente nelle zone costiere dove il terreno molto basso sul livello del mare.
47

Grado 3 Velocit vento: 177 208 km/h Danni intensi: grandi alberi abbattuti. Annunci e cartelli pubblicitari non solidamente installati vengono portati via dal vento. Qualche danno ai soffitti degli edifici e rotture di porte e finestre. Danneggiamenti alle strutture di piccoli edifici. Distruzione di case senza fondamenta, roulottes e bungalow. Mareggiate ed inondazioni sulle zone costiere con ampia distruzione di molti edifici ubicati vicino al litorale. Le grandi strutture vicino alle coste sono seriamente danneggiate a causa delle grandi ondate (onde di tempesta), e dei relitti galleggianti. Le vie di fuga litoranee di solito vengono sommerse 3-5 ore prima dellarrivo del centro delluragano a causa dellinnalzamento marino. I terreni pianeggianti posti a 1.5 metri o meno sul livello del mare sono inondati per circa 20 km verso linterno. Si procede allevacuazione di tutti i residenti che popolano le aree dove il terreno prossimo al livello del mare. Grado 4 Velocit vento: 209 - 248 km/h Danni estremi: gran parte degli alberi ed arbusti sono distrutti dalla forza del vento. Annunci e cartelli pubblicitari di ogni forma e dimensione vengono trascinati via dal vento impetuoso. Estesi danni a soffitti, porte e finestre. Crollo totale di soffitti e di alcune pareti di piccoli edifici. La maggior parte delle case senza fondamenta, roulottes e bungalow vengono distrutte o seriamente danneggiate. Devastanti mareggiate. I terreni pianeggianti posti a 3 metri o meno sul livello del mare sono inondati per circa 10 km verso linterno. Grandi danni ai piani di bassi delle strutture vicino alle coste dovute alle inondazioni e ai relitti galleggianti. Le vie di fuga litoranee di solito vengono sommerse 3-5 ore prima dellarrivo del centro delluragano. Si procede allevacuazione di tutti i residenti allinterno di unarea di circa 450 metri dalla costa e nei terreni prossimi al livello del mare, fino a 3 km verso linterno. Grado 5 Velocit vento: > 248 km/h Danni catastrofici: alberi ed arbusti sono totalmente distrutti dalla forza del vento. Alberi
48

di grandi dimensioni vengono sollevati da Terra. Danni considerevoli ai soffitti degli edifici. Annunci e cartelli pubblicitari di ogni forma e dimensione vengono distrutti e trascinati via dal vento impetuoso a grande distanza, causando a loro volta ulteriori distruzioni. Danni seri ed estesi a porte e finestre. Crollo totale di molte piccole residenze e edifici industriali. Grande distruzione di vetri di porte e finestre che non sono stati precedentemente protetti. Molte case e piccoli edifici abbattuti o spianati. Distruzione massiccia di case senza fondamenta, roulottes e bungalow. Grandi mareggiate sulla costa con onde molto alte. Danni considerevoli ai piani bassi di tutte le strutture sotto i 4.5 metri sul livello del mare e fino a 450 metri verso linterno. Le vie di fuga litoranee di solito vengono sommerse 3-5 ore prima dellarrivo del centro delluragano. Si procede allevacuazione di tutti i residenti nei terreni prossimi al livello del mare, in un area fra 8 e 16 km dalla costa. Situazione caotica. Luragano Labor Day Il ciclone pi forte che colp gli USA nel XX secolo fu quello del 2 Settembre 1935, durante il Labor Day, la festa del lavoro americana. Luragano, di categoria 5 (vedi la scala di Saffir-Simpson) spazz la Florida con venti a pi di 300 km/h e uccise 400 persone. Il ciclone tropicale aveva un minimo di ben 892 hPa e questo il valore pi basso mai registrato negli USA. Molti interrogativi sul perch alcuni uragani raggiungano forze cos spaventose rimangono ancora senza risposta. Questo tuttavia non ha impedito agli studiosi di osservare e studiare un gran numero di queste terrificanti tempeste che si verificano negli oceani tropicali di tutto il mondo. Luragano Katrina Si abbattuto nella parte sud-est degli Stati Uniti tra la fine di agosto e linizio di settembre del 2005. Riconosciuto come il peggior disastro naturale che abbia sinora colpito gli Stati Uniti, sia in termini di vittime umane che per i danni economici, Katrina ha provocato, direttamente o indirettamente, migliaia di morti, con milioni di persone rimaste senza casa. La rottura di alcuni varchi nellargine che protegge New Orleans, ha causato ad esempio linondazione del 90% della citt. Al momento in cui scriviamo Katrina luragano pi devastante e costoso che abbia mai flagellato gli Stati Uniti dal
49

1900, anno delluragano Galverston, che uccise tra le 8.000 e le 12.000 persone. Katrina si formata sulle isole Bahamas e ha investito la costa per la prima volta a nord di Miami, in Florida, con forza equivalente ad un uragano di prima categoria sulla scala Saffir-Simpson, causando inondazioni, mancanza di energia elettrica per un milione di persone, e undici morti. Indebolito a tempesta tropicale, si mosso nuovamente verso il largo, riacquistando rapidamente forza dal riscaldamento del mare del Golfo del Messico fino a raggiungere categoria 5, con una pressione centrale di 902 mbar, la quarta pi bassa pressione barometrica mai misurata nellEmisfero Occidentale, il che, con venti sostenuti da 280 km/h e raffiche fino a 320 km/h, lo rende il terzo pi potente sistema depressionario che abbia mai colpito gli Stati Uniti, dietro luragano Camille del 1969 e il gi citato uragano Labor Day.A causa di una depressione incontrata sul suo tragitto luragano cambia direzione da sud-est a nord-nord-ovest, indebolendosi fino a categoria 4 e raggiungendo il suo secondo approdo il 29 agosto 2005 presso la citt di BurasTriumph, Louisiana, con venti che spiravano fino a 235 km/h. Una volta raggiunto il confine con la Louisiana e lo stato del Mississippi luragano si indebolisce ulteriormente fino a raggiungere Categoria 3 con venti a 205 km/h. Piccolo Glossario dei termini per la descrizione dei cicloni tropicali Bacino Atlantico (o Bacino Atlantico del Nord): la parte dellOceano Atlantico a Nord dellequatore, il Mar dei Caraibi e il Golfo del Messico. Ciclone extratropicale: una tempesta che si forma fuori dai tropici, alcune volte pu trasformarsi in un sistema tropicale o in un uragano. Oppure pu essere un ex uragano declassato e trasformato in ciclone extratropicale. In questo capitolo abbiamo gi parlato della differenza tra cicloni extratropicali e cicloni tropicali. Ciclone tropicale: una depressione in cui il centro pi caldo che la massa daria circostante. Il termine usato anche nellOceano Indiano e nel Mar dei Coralli per descrivere cicloni chiamati uragani e tifoni in altre aree. Depressione tropicale (TD): un ciclone tropicale con venti che soffiano a meno di 62 km/h. Vengono identificati solo con un numero e non con un nome. Disturbo Tropicale: spesso la prima fase di un ciclone tropicale. Normalmente un area
50

organizzata di temporali che si forma ai tropici e persiste per pi di 24 ore. Una depressione pu formarsi al suolo, ma i venti soffiano a meno di 62 km/h. La parete dellocchio: lanello di nubi e temporali che circondano locchio del ciclone. La pioggia pi intensa, i venti pi forti e le peggiori turbolenze sono normalmente situate in questa zona. Nodo: una misura di velocit. Corrisponde a 1.8 km/h. Non ci si esprime in nodi allora salvo che non ci si riferisca ad accelerazioni. Occhio: il centro della zona di bassa pressione di un ciclone tropicale. C normalmente calma di vento e alcune volte il cielo sereno. Onda di tempesta (Storm Surge): linnalzamento dacqua che si crea quando un uragano si muove sopra gli oceani. Come questa arriva alla costa, causa allagamenti che provocano di norma il pi alto numero di vittime attribuibili ad un ciclone tropicale. Tempesta Tropicale: un ciclone tropicale con venti tra i 62 e i 120 km/h. Nella maggior parte dei casi a una tempesta dato un nome quando raggiunge lintensit di una tempesta tropicale. Uragano: un ciclone tropicale con venti che soffiano a pi di 120 km/h. Normalmente questi cicloni interessano il Bacino Atlantico e lOceano Pacifico. I cicloni tropicali che si abbattono nellOceano Pacifico settentrionale e in Giappone vengono chiamati Tifoni, a Nord dellOceano Indiano Cicloni, in Australia talvolta viene usato il nome di Willy-Willy.

51

NOAA Tsunami - The Tsunami Story


tsunami.noaa.gov Tsunami is a set of ocean waves caused by any large, abrupt disturbance of the sea-surface. If the disturbance is close to the coastline, local tsunamis can demolish coastal communities within minutes. A very large disturbance can cause local devastation AND export tsunami destruction thousands of miles away. The word tsunami is a Japanese word, represented by two characters: tsu, meaning, harbor, and nami meaning, wave. Tsunamis rank high on the scale of natural disasters. Since 1850 alone, tsunamis have been responsible for the loss of over 420,000 lives and billions of dollars of damage to coastal structures and habitats. Most of these casualties were caused by local tsunamis that occur about once per year somewhere in the world. For example, the December 26, 2004, tsunami killed about 130,000 people close to the earthquake and about 58,000 people on distant shores. Predicting when and where the next tsunami will strike is currently impossible. Once the tsunami is generated, forecasting tsunami arrival and impact is possible through modeling and measurement technologies. Generation. Tsunamis are most commonly generated by earthquakes in marine and coastal regions. Major tsunamis are produced by large (greater than 7 on the Richer scale), shallow focus (< 30km depth in the earth) earthquakes associated with the movement of oceanic and continental plates. They frequently occur in the Pacific, where dense oceanic plates slide under the lighter continental plates. When these plates fracture they provide a vertical movement of the seafloor that allows a quick and efficient transfer of energy from the solid earth to the ocean. When a powerful earthquake (magnitude 9.3) struck the coastal region of Indonesia in 2004, the movement of the seafloor produced a tsunami in excess of 30 meters (100 feet) along the adjacent coastline killing more than 240,000 people. From this source the tsunami radiated outward and within 2 hours had claimed 58,000 lives in Thailand, Sri Lanka, and India. Underwater landslides associated with smaller earthquakes are also capable of generating destructive tsunamis. The tsunami that devastated the northwestern coast of Papua New Guinea on July 17, 1998, was generated by an earthquake that registered 7.0 on the Richter scale that apparently triggered a large underwater landslide. Three waves
52

measuring more than 7 meter high struck a 10-kilometer stretch of coastline within ten minutes of the earthquake/slump. Three coastal villages were swept completely clean by the deadly attack leaving nothing but sand and 2,200 people dead. Other large-scale disturbances of the sea -surface that can generate tsunamis are explosive volcanoes and asteroid impacts. The eruption of the volcano Krakatoa in the East Indies on Aug. 27, 1883 produced a 30-meter tsunami that killed over 36,000 people. In 1997, scientists discovered evidence of a 4km diameter asteroid that landed offshore of Chile approximately 2 million years ago that produced a huge tsunami that swept over portions of South America and Antarctica. Wave Propagation because earth movements associated with large earthquakes are thousand of square kilometers in area, any vertical movement of the seafloor immediately changes the sea-surface. The resulting tsunami propagates as a set of waves whose energy is concentrated at wavelengths corresponding to the earth movements (~100 km), at wave heights determined by vertical displacement (~1m), and at wave directions determined by the adjacent coastline geometry. Because each earthquake is unique, every tsunami has unique wavelengths, wave heights, and directionality. From a tsunami warning perspective, this makes the problem of forecasting tsunamis in real time daunting. Warning Systems. Since 1946, the tsunami warning system has provided warnings of potential tsunami danger in the pacific basin by monitoring earthquake activity and the passage of tsunami waves at tide gauges. However, neither seismometers nor coastal tide gauges provide data that allow accurate prediction of the impact of a tsunami at a particular coastal location. Monitoring earthquakes gives a good estimate of the potential for tsunami generation, based on earthquake size and location, but gives no direct information about the tsunami itself. Tide gauges in harbors provide direct measurements of the tsunami, but the tsunami is significantly altered by local bathymetry and harbor shapes, which severely limits their use in forecasting tsunami impact at other locations. Partly because of these data limitations, 15 of 20 tsunami warnings issued since 1946 were considered false alarms because the tsunami that arrived was too weak to cause damage. Forecasting impacts. Recently developed real-time, deep ocean tsunami detectors will provide the data necessary to make tsunami forecasts. The November 17, 2003, Rat Is.
53

tsunami in Alaska provided the most comprehensive test for the forecast methodology. The Mw 7.8 earthquake on the shelf near Rat Islands, Alaska, generated a tsunami that was detected by three tsunameters located along the Aleutian Trench-the first tsunami detection by the newly developed real-time tsunameter system. These real-time data combined with the model database were then used to produce the real-time model tsunami forecast. For the first time, tsunami model predictions were obtained during the tsunami propagation, before the waves had reached many coastlines. The initial offshore forecast was obtained immediately after preliminary earthquake parameters (location and magnitude Ms = 7.5) became available from the West Coast/Alaska TWC (about 15-20 minutes after the earthquake). The model estimates provided expected tsunami time series at tsunameter locations. When the closest tsunameter recorded the first tsunami wave, about 80 minutes after the tsunami, the model predictions were compared with the deep-ocean data and the updated forecast was adjusted immediately.

54

I Terremoti
unitus.it Movimento brusco e rapido che si manifesta sulla superficie terrestre con una serie di scosse dovute alle onde sismiche originatesi in un punto pi o meno profondo della crosta terrestre o del mantello dove avvenuta unimprovvisa rottura di equilibrio. (Sin. SISMA.) Geofisica Un terremoto ha origine a una certa profondit in un punto chiamato ipocentro e genera onde elastiche, dette sismiche, che si propagano in superficie per unarea tanto pi vasta quanto pi profondo lipocentro, e con unintensit tanto minore quanto maggiore la distanza dallepicentro, cio dal punto che sta sulla superficie perpendicolarmente al di sopra dellipocentro. Le onde sismiche sono di tre tipi: onde longitudinali o primarie (P), che giungono per prime avendo velocit maggiore (5,5 km/s circa), onde trasversali o secondarie (S), che giungono per seconde avendo velocit di 4,4 km/s circa, onde superficiali (L), generate dalle altre al loro arrivo in superficie (velocit 3,5 km/s). Le onde longitudinali, che determinano compressioni e decompressioni, danno origine a vibrazioni nella direzione di propagazione delle onde, le trasversali determinano vibrazioni in direzione perpendicolare. Se sulla superficie terrestre le scosse sismiche si manifestano con vibrazioni verticali si dicono scosse sussultorie, se si manifestano con vibrazioni orizzontali si dicono scosse ondulatorie. Quando le onde sismiche giungono con un angolo di inclinazione molto grande o si sovrappongono tra di loro finiscono per originare vibrazioni pi complesse dette scosse vorticose o rotatorie. I sismografi Nei sismogrammi, cio nelle registrazioni ottenute per mezzo di opportuni strumenti, detti sismografi, si possono distinguere le caratteristiche delle vibrazioni dovute alle onde longitudinali, trasversali e superficiali; questi grafici permettono inoltre di registrare scosse preliminari, impercettibili per luomo, e scosse di replica, dovute a successivi movimenti di assestamento, anche queste, di solito, molto leggere. Attraverso
55

lo studio dei sismogrammi, per ogni terremoto si determinano listante iniziale, la durata, il periodo, lampiezza e la fase di ciascuna vibrazione. Da tali valori si pu poi risalire alla posizione dellepicentro e alla profondit dellipocentro. I terremoti sono talvolta accompagnati da fenomeni concomitanti, quali il rombo sismico, rumore sordo proveniente dal sottosuolo che si produce prima o durante le scosse, il lampo sismico, bagliore contemporaneo alle scosse, e, di gran lunga pi importante, il maremoto che si verifica quando lipocentro sotto o in prossimit dei fondali marini. Origine dei terremoti A seconda dellorigine si distinguono tre tipi di terremoti: 1. terremoti di sprofondamento e di assestamento , dovuti ad es. a un crollo subitaneo e brusco di una cavit sotterranea. Talvolta sono violenti, ma interessano unarea molto limitata; 2. terremoti di origine vulcanica, che precedono o accompagnano le eruzioni e che si possono spiegare con le spinte a colpo dariete date dai gas e dalle lave per sfuggire da camini vulcanici ostruiti. Anchessi interessano unarea ristretta e possono essere catastrofici (eruzione del Krakatoa, 1883); 3. terremoti di origine tettonica, che sono di gran lunga i pi numerosi e i pi disastrosi proprio per lampiezza della zona interessata. Essi si verificano nelle zone della crosta terrestre o della parte superiore del mantello in cui non ancora stato raggiunto lequilibrio isostatico per cui vi si originano movimenti di compensazione o si accumulano tensioni in seguito a lenti e impercettibili scivolamenti delle masse interne lungo grandi e profonde faglie della crosta terrestre che portano poi a una rottura subitanea. Si spiega cos il fatto che le regioni maggiormente interessate dai terremoti (regioni sismiche) sono situate lungo le catene montuose di origine pi recente o lungo le grandi fosse oceaniche e corrispondono anche alle regioni vulcaniche. Sono quelle lungo i margini orientale e occidentale del Pacifico (Kamciatka, Giappone, Filippine, Indonesia, America Centrale e regioni occidentali di quella Meridionale), lungo le catene alpinohimalayane, lungo le fosse tettoniche dellAfrica orientale e lungo le fratture degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. I terremoti tettonici possono originarsi anche a profon-dit superiori ai 700 km, ma la maggior parte hanno profondit minori di 60 km.
56

Intensita ed effetti dei terremoti I terremoti si manifestano con diversi gradi dintensit. Alcuni, detti microsismi, possono essere rivelati solo per mezzo dei sismografi, gli altri, detti macrosismi, sono percepiti anche dalluomo e possono raggiungere una tale intensit da provocare cataclismi, con effetti visibili sulla superficie terrestre, quali spaccature e frane, e catastrofi nelle regioni abitate. Lintensit dei terremoti viene valutata in base alla scala delle magnitudo (tra cui la scala Richter; empiricamente si utilizza la scala Mercalli). La valutazione dellintensit di un terremoto, eseguita in base alla scala Mercalli o ad altre scale di significato analogo, porta alla costruzione, per le zone colpite da un sisma, delle carte delle isosiste. Dato per che la valutazione dellintensit comunque un fatto soggettivo e dipende da troppi fattori perch possa essere considerato un dato veramente inequivocabile, si sono recentemente messi a punto altri metodi per la determinazione della grandezza effettiva di un sisma. Se ne determina quindi, oltre alla magnitudo, lenergia e, nel caso dei terremoti tettonici, anche il momento sismico. Questultimo parametro, della massima importanza, tiene conto dellarea della superficie lungo la quale ha luogo la dislocazione che genera il terremoto, della velocit del movimento di dislocazione e delle caratteristiche elastiche del terreno nel quale questa avviene. Lenergia a sua volta strettamente dipendente dallarea della faglia in movimento. Il calcolo dellenergia e del momento sismico di ciascun terremoto che si genera in unarea sismica di fondamentale importanza per la comprensione delle modalit di generazione del sisma e per seguire nel tempo lattivit sismo- tettonica dellarea. A questo scopo sono estremamente utili anche gli studi sui meccanismi focali dei sismi, cio sui meccanismi di generazione. Questo tipo di indagine indispensabile per la formulazione di leggi, anche empiriche, previsionali di tipo statistico sulla ciclicit di eventi di una determinata energia (calcolo del rilascio dellenergia nel tempo). In definitiva si tratta di dati indispensabili per i tentativi di previsione dei terremoti. Ai fini per della protezione dagli effetti dei terremoti, la valutazione dellintensit punto per punto rimane il dato fondamentale: esso infatti ci permette di conoscere i differenti effetti di un sisma nei diversi punti considerati e quindi di risalire alle cause di queste differenze, cause che sono di natura geologica in senso lato, o di ordine tecnico-ingegneristico (tipo di costruzioni, ecc.). La valutazione previsionale che si fa punto per punto delleffetto di un sisma di
57

determinate caratteristiche (in genere il massimo sisma prevedibile) si dice macrozonizzazione sismica (per territori vasti e con piccolo dettaglio) o microzonizzazione sismica (per piccole aree e grande dettaglio). Per arrivare a questi risultati bisogna effettuare una lunga e dettagliata serie di studi, che vanno da quelli storico-statistici, con la compilazione di appositi cataloghi, a quelli che possiamo chiamare attualistici, con la registrazione e lo studio dei terremoti che avvengono al presente. Gli effetti prodotti dai terremoti, che interessano luomo, possono variare considerevolmente in funzione di fattori o di circostanze talvolta ben definiti, quali la natura e la resistenza del sottosuolo, le caratteristiche delle costruzioni, la densit media della popolazione, e talvolta fortuiti, quali lora locale in cui si verificato il terremoto rispetto alle abitudini della popolazione. Determinante senzaltro il fattore rappresentato dal modo in cui sono state costruite le abitazioni: quelle in cemento armato resistono bene, quelle rurali, anche a muri spessi, crollano per scivolamento orizzontale dei soffitti che sono semplicemente appoggiati sui muri. Perci molto importante studiare e seguire regole speciali per la costruzione di edifici nelle regioni sismiche. Leffetto dei sismi sul terreno rappresentato da rigonfiamenti della superficie, sprofondamenti, frane, spaccature, crepacci, faglie; di queste ultime la pi notevole fu quella formatasi durante il terremoto di San Francisco del 1906, che lunga 470 km e attraversa in linea retta tutti i tipi di terreni. Infine anche la rete idrografica superficiale e landamento delle falde sotterranee possono venire mutati. Maggiori terremoti che hanno interessato il Giappone Kamakure, 20 maggio 1293, 30000 vittime Hokkaido, 30 dicembre 1730, 137000 vittime Echigo, 28 dicembre 1828, 30000 vittime Yokohama, 1 settembre 1923, 200000 vittime

58

RSNI - Come difenderci dai terremoti


dipteris.unige.it La soluzione definitiva del problema dei terremoti consisterebbe nellimpedire il loro verificarsi; ma ci per ora (e sicuramente per sempre) un obiettivo irraggiungibile poich le forze in gioco sono immense. Quale potrebbe essere la soluzione pi realistica? La tendenza attuale, anche in Italia, per affrontare questo problema verte su due fronti: la previsione e la prevenzione. Linteresse della popolazione, dovuto anche al grande rilievo che i mezzi di informazione (radio/tv, stampa, ecc.) danno rispetto a notizie di previsione dei terremoti, enorme ed accompagnato da comprensibili aspettative. I meno giovani si ricorderanno della polemica che era giunta anche sugli schermi televisivi italiani quando giro la bufala (e come si puo definire altrimenti) che tre scienziati greci erano in grado di prevedere i terremoti (purtroppo grandi sismologi come limmenso Tazieff contribuirono ad illudere le persone dando credito al metodo VAN). A livello scientifico la polemica e durata una decina danni ed ha dimostrato lassoluta infondatezza del metodo VAN. Dire tra laltro che entro 1 mese ci sara un terremoto a Patrasso di magnitudo 5 e poi verificare che ce stato un terremoto di magnitudo 6 ad Atene ed affermare che questo e prevedere i terremoti e assolutamente ascientifico (e anche scorretto da un punto di vista morale). Sbagliare di centinaia di km, di 30 volte in energia e del 300 % nel tempo significa semplicemente contare sulla buona sorte, in una zona dove si ha una sismicita elevata, prima o poi un terremoto ci sara, basta attendere!!! Prevedere un terremoto significa invece sapere in anticipo che nella zona x (per esempio una citt) ci sar un terremoto il giorno y, allora z di intensit A cosicch la gente possa scappare allaperto in tempo a salvarsi. Allo stato attuale delle conoscenze non e possibile prevedere un terremoto . Se invece intendiamo per previsione una previsione probabilistica, basata sullo studio di una certa area (studio della sismicit storica, recente, studio sismotettonico e geologico, ecc.) possiamo arrivare a prevedere per quellarea lintensit massima e la frequenza dei terremoti che possiamo attenderci e quindi definire la pericolosit sismica dellarea stessa. La combinazione di valutazioni macrosismiche sui terremoti storici, di studi sulle
59

caratteristiche della sismicita recente e di considerazioni sismo-geologiche costituisce un criterio valido dal punto di vista scientifico e supera, almeno in parte, le grossolane carenze della classificazione fino al 1980. Infatti, la classificazione sismica fino alla proposta di riclassificazione da parte del Progetto Finalizzato Geodinamica (1980) e successivamente dal Gruppo di Lavoro GNDT-ING-SSN (1997) era impostata su criteri grossolanamente ascientifici: dal 1909 (dopo il terremoto di Messina), data di entrata in vigore in Italia delle prime norme tecniche antismiche, un Comune veniva dichiarato sismico solo quando in esso si verificava un un terremoto distruttivo, senza considerare eventuali altri eventi distruttivi avvenuti precedentemente e senza valutare il rischio sismico collegato alla situazione sismotettonica. Per maggiori dettagli collegatevi con il sito del GNDT e per la legislazione (fino al 1984) con quello del SSN. Con il lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro, e dai ricercatori collegati ai tre enti, tale logica stata superata. Se vero quindi che non possibile prevedere con esattezza i terremoti, tuttavia possibile prevedere gli effetti sul territorio; questo significa che tali effetti possono essere modificati o addirittura neutralizzati attraverso una serie di misure di prevenzione. La misura pi semplice quella di non costruire le case nelle zone molto pericolose o comunque costruirle secondo le norme antisimiche; rimane per il problema delle vecchie costruzioni e nel nostro Paese la maggior parte del patrimonio edilizio vecchio o comunque non concepito in maniera antisismica. Una politica seria di prevenzione consiste in pratica in una serie di iniziative politico-amministrative e tecniche come: Studiare e quindi conoscere la sismicit di tutto il territorio nazionale sia dal punto di vista storico (terremoti storici) sia dal punto di vista sismo-geologico per poter individuare le zone in cui si possono verificare i terremoti, con quale forza, frequenza e pericolosit; Fare un censimento del patrimonio edilizio e del suo stato di conservazione soprattutto nelle zone classificate sismiche ed avviare le necessarie opere di risanamento e di adeguamento antisismico, con gradualit e dando la priorit agli edifici pubblici (ospedali, scuole, chiese..);
60

Prevenire i danni, nel senso che dopo aver individuato le zone sismiche (zonazione, classificazione) occorre far seguire una politica di difesa dai terremoti basata su diversi livelli articolati nel tempo e nello spazio dove leducazione e linformazione di massa costituiscono momenti permanenti importanti (soprattutto nella scuola); Adeguare le norme tecniche ed investire pi risorse nella ricerca di materiali da costruzione pi adatti e di tecnologie pi avanzate e rispondenti a livelli di maggior sicurezza; Rendere la protezione civile pi efficace addestrando la popolazione per lemergenza. Non ha senso parlare di previsione dellevento sismico indipendentemente da una adeguata politica di prevenzione dei danni e, daltra parte giusto concentrare gli sforzi di prevenzione l dove sappiamo con certezza che, in un futuro vicino e lontano, il terremoto torner. Occorre comunque dire che negli ultimi anni gli sforzi degli enti scientifici che si occupano di sismologia e di ingegneria sismica (e soprattutto, e non lo affermo solo per amore di bandiera, grazie alle ricerche compiute a partire dalla fine degli anni 80 nellambito dei progetti del Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, hanno contribuito a gettare le basi per una nuova coscienza, anche politica, sullimportanza strategica della ricerca sismologica nel territorio italiano. (ndr) La classificazione dei disastri in disastri naturali o calamit naturali (attribuiti ad eventi imprevedibili ed incontrollabili) e in disastri di origine umana (risultato di errori e comportamenti irrazionali delluomo) non una distinzione formale. un modo semplificato e strumentale per eludere responsabilit, omissioni, ritardi, carenze e disorganizzazione di chi ha il compito, e soprattutto la responsabilita politica, di garantire adeguati livelli di protezione e sicurezza allambiente naturale e costruito. Ogni disastro una combinazione di due fattori principali che sono la pericolosit (Hazard) e la vulnerabilit. La pericolosit determinata dalla sintesi di una serie di fenomeni interdipendenti che si possono manifestare senza un possibile intervento umano per ci che concerne gli hazard naturali (terremoto, eruzione vulcanica, uragano ). La vulnerabilit pi complessa (condizioni di vulnerabilit) ed determinata da una serie di errori (consapevoli o meno che spesso sono legati al modello di sviluppo che una
61

societ organizzata si impone), da carenze ed omissioni delluomo rispetto al suo habitat, dalla concentrazione di popolazioni in aree sempre pi ristrette, dalla capacit umana di modificare lambiente nel senso di rendere pi fragile il suo equilibrio. Per esempio, frane, erosioni del suolo ed alluvioni sono indubbiamente fenomeni naturali che vengono per accelerati ed intensificati l dove luomo intervenuto in modo pi indiscriminato ed irrazionale (disboscamenti, abbandono, errata localizzazione di insediamenti, ecc.). Lassenza poi e/o carenza qualitativa e quantitativa di strumenti e sistemi di previsione, di prevenzione e di intervento (informazione, allarme, piani di evacuazione, mezzi di soccorso, ecc.) accrescono ulteriormente la vulnerabilit dellambiente. evidente, quindi che i fenomeni come terremoti, alluvioni, frane non posssono pi essere considerati n come castigo divino, n come eventi eccezionali, ma come fenomeni consueti per un Paese come il nostro: che si trova in una situazione geodinamica e geomorfologica particolare; che per tanti anni stato caratterizzato non solo per lassenza di manutenzione ordinaria dellambiente naturale e costruito, ma anche per luso indiscriminato dellambiente stesso; che negli ultimi anni ha subito una recrudescenza dei fenomeni eccezionali (ad es. condizioni meteo particolarmente avverse per quel che concerne i fenomeni alluvionali, etc.). Lefficienza e lefficacia informativa raggiunta dai mezzi di comunicazione che hanno portato direttamente nelle case di tutti i drammatici avvenimenti degli ultimi anni, hanno modificato gli atteggiamenti della gente. cresciuto linteresse della collettivit per i temi legati alla qualit della vita e alla tutela dellambiente naturale, ad un uso pi razionale delle sue risorse, ad una maggiore attenzione ai suoi ritmi. Questi bisogni devono essere organizzati, stimolati, allargati e soddisfatti. Questo significa che dobbiamo inserirci con un approccio di informazione, di didattica e di educazione non calato dallalto in tutte le situazioni ed in maniera efficientista, ma seguendo pari pari le trasformazioni in corso nella societ e cercando di consolidare il salto di qualit nel rapporto tra eventi calamitosi e societ, tra scienza e societ. Si tratta evidentemente di una questione politica che passa attraverso unampia operazione culturale che tenda a definire un rapporto diverso tra uomo ed ambiente fondato sulla partecipazione e
62

lattivazione di tutte le strutture organizzate della societ e dei singoli cittadini. In questa operazione il ruolo della scuola primario, quello di un Ente Pubblico come la Regione stimolare e promuovere iniziative finalizzate a questi obiettivi. Altrettanto importante il ruolo dei mass-media attraverso uninformazione corretta e non scandalistica, continua e non solo a seguito di grandi eventi emotivamente interessanti. Quando avviene un terremoto, per molti secondi (a volte anche pi di un minuto) il suolo, e con esso gli edifici, oscilla notevolmente ed in modo disordinato. Bisogna avere ben chiaro che le oscillazioni del terreno di per se stesse non costituiscono una minaccia: la causa dei disastri il fatto che le oscillazioni, ed in particolare le loro componenti orizzontali, vengono trasmesse dal terreno agli edifici. Dove le scosse sono molto forti, se gli edifici non sono costruiti in modo opportuno, le oscillazioni possono provocare il crollo parziale o totale degli edifici, possono limitarsi a provocare la caduta di comignoli, rottura o crollo di soffitti e pareti caduta di mattoni, tegole, calcinacci, cornicioni, vetri, crollo di tetti ecc. Allinterno, scaffali, mobili in genere ed oggetti appesi ai muri possono essere spostati o fatti cadere. A volte si hanno incendi provocati dalla rottura di tubazioni del gas o di linee elettriche. In occasione di terremoti molto forti, si possono avere danni alle reti viarie e ferroviarie, acquedotti, oleodotti, metanodotti, ponti, dighe ecc.. Oltre ai danni ai manufatti, i terremoti possono essere causa dei movimenti franosi, di distacchi e cadute di masse rocciose, di fratture con spostamento delle parti e di fenomeni di liquefazione. Si possono produrre inoltre lungo le coste onde marine di altezza anche molto elevata e che si spostano velocemente, comunemente chiamate maremoti (si preferisce usare il termine giapponese tsunami poich questo fenomeno ricorrente in Giappone), che possono costituire una minaccia notevole per coloro che vivono in prossimit delle coste (in occasione dei terremoti del 1783 in Calabria e del 1908 a Messina e Reggio, gli tsunami provocarono migliaia di morti). Sottolineiamo infine che i pericoli non cessano una volta verificatasi la scossa distruttiva. Altri danni possono essere provocati dalle repliche: pericoli di vario tipo possono essere causati anche da incontrollate previsioni di nuovi eventi oppure di
63

esaurimento dellattivit sismica, fatte da persone che in quelle occasioni si improvvisano esperte. Pericoli di tipo diverso da quelli precedentemente descritti sono rappresentati, ad esempio, dalla possibilit di epidemie, da demolizioni affrettate, da consulenze o perizie svolte da persone impreparate, dalle pressioni di vario tipo per vendere per pochi soldi edifici magari appena lievemente lesionati. Di fronte a questa variet di pericoli, difficile dare indicazioni che valgono per ogni area e in ogni situazione. Ci limitiamo alle pi generali. Vediamo che cosa si pu fare prima del terremoto per difendersi. Sulla base di quello che abbiamo visto, prima di tutto necessario sapere se si vive in una zona classificata come sismica o no. Supponiamo di si. In questo caso si deve prestare attenzione alla propria abitazione: se si in procinto di acquistare una casa nuova bene verificare che sia costruita in rispondenza ai criteri di legge. Anche se non si deve acquistare una nuova casa per comunque bene accertare le condizioni delle proprie abitazioni: stata progettata e costruita in maniera antisismica? opportuno verificarlo e in caso contrario cercare di renderla antisismica. Sar utile anche informarsi di quello che previsto dai piani di protezione civile nazionale e regionale e verificare lesistenza di piani di protezione civile a livello locale (in caso negativo sollecitarli) per sapere quali iniziative prendere per prevenire i danni, che cosa fare e a chi riferirsi in caso di terremoti. opportuno individuare le autorit responsabili e le fonti di informazioni attendibili. Nel caso che esista un piano di sgombero per il dopo terremoto necessario essere pronti ad eseguire la parte di propria competenza; in caso di assenza di questo piano opportuno individuare un luogo aperto (piazze, giardini, aree di parcheggio, ecc ..) ma lontano da spiagge in cui ritrovarsi con la famiglia, cercando prima di stabilire anche quale il percorso pi aperto e quindi meno pericoloso da raggiungere. infine opportuno: Avere accanto al telefono i numeri per chiamare ambulanza, medico e pompieri; Conoscere lubicazione di ospedali e percorsi migliori per raggiungerli; Imparare a chiudere centrali di acqua , luce e gas Fissare bene alle pareti scaffali o mobili pesanti, nonch scaldabagni e forni a gas.

64

La scossa sismica di per se non costituisce una minaccia per lincolumit delle persone; non reale il pericolo dellaprirsi di voragini che inghiottono persone o cose. Quello che provoca vittime durante un terremoto principalmente il crollo degli edifici, o di parte di essi; inoltre costituisce un grave pericolo per lincolumit anche la caduta di quello che c dentro ed alcuni fenomeni collegati quali incendi ed esplosioni dovute a perdite di gas, situazioni di panico collettivo con conseguenti ingorghi nelle strade ed impedimento delle squadre di soccorso a muoversi. Bisogna dunque avere preventivamente unidea ben chiara di quali sono le posizioni allinterno di un edificio o i luoghi allesterno che si possono considerare pericolosi. Al momento del terremoto non si ha poi realmente il tempo per fare qualcosa di pi che non riordinare le idee; una scossa, anche se sembra che duri uneternit pu al massimo durare poco pi di un minuto e gli intervalli tra le scosse possono essere di pochi secondi. Seguendo il primo impulso tutti in genere sono portati a precipitarsi allesterno: ci pu anche essere pi rischioso, a meno che non ci si trovi proprio in vicinanza di una porta di ingresso che immetta direttamente in un ampio luogo aperto. opportuno mantenere la calma evitando di allarmare con grida gli altri, non precipitarsi allesterno, ma cerare il posto pi sicuro nellambiente in cui ci si trova. Per chi si trova allinterno di un edificio, il rischio principale rappresentato dal crollo della struttura stessa e contemporaneamente anche dalla caduta di mobili e suppellettili pesanti. meglio dunque prima di tutto cercare di collocarsi in vicinanza dei punti pi solidi della struttura delledificio: questi in genere sono le pareti portanti (muri maestri), architravi, i vani delle porte e gli angoli in genere. opportuno contemporaneamente cercare di tenersi lontani da tutto ci che ci pu cadere addosso con grave danno, cio da grossi oggetti appesi ed in particolare dai vetri che si possono rompere e dagli impianti elettrici volanti che possono originare incendi. Pu essere opportuno inoltre cercare di trovare riparo da ci che pu cadere, mettendosi ad esempio sotto grandi tavoli o letti. Se il terremoto ci sorprende quando ci si trova allesterno, anche in questo caso il pericolo principale deriva da quello che pu crollare. necessario in questo caso non cercare riparo sotto cornicioni, grondaie o balconi e non sostare sotto le linee elettriche: pu offrire un riparo pi adeguato soltanto mettersi sotto larchitrave di un portone. Trovandosi poi in automobile necessario evitare di sostare sotto ponti o cavalcavia, edifici o comunque in zone dove possono verificarsi smottamenti del terreno
65

e frane. Al termine di una scossa forte, si possono essere verificati morti, feriti e molti danni: nei momenti immediatamente successivi necessario attenersi ad alcune semplici norme per essere il pi possibile di aiuto alla comunit e per non intralciare i soccorsi e gli aiuti. Chi si trova allinterno di un edificio prima di uscire deve: Spegnere i fuochi eventualmente accesi e non accendere fiammiferi o candele anche se al buio; Chiudere gli interruttori centrali del gas e della luce; Controllare dallodore, assolutamente senza accendere fiammiferi o candele, se ci sono perdite di gas ed in tale caso aprire porte e finestre e segnalarlo. Si deve poi lasciare ledificio per recarsi in un luogo aperto uscendo con cautela e prestando molta attenzione sia a quello che pu ancora cadere, sia ad oggetti taglienti che si possono trovare per terra. Se ci si trova in un edificio a pi piani non si deve usare lascensore perch potrebbe bloccarsi improvvisamente o addirittura precipitare. Una volta usciti allesterno necessario comunque ancora mantenere la calma e prestare i primi soccorsi agli eventuali feriti, coprendoli con coperte. E meglio anche restare lontani dalle spiagge almeno per le prime ore per evitare il pericolo degli tsunami. Se siete in una zona che non ha riportato danni considerevoli, evitate di usare il telefono se non per segnalare casi gravi ed urgenti. Non tempestare di telefonate i centralini dei Vigili del Fuoco, delle sedi amministrative, delle fonti di informazione (giornali, radio, ecc.) o degli Osservatori Sismici. Se nella vostra localit il terremoto stato forte, gli Osservatori non sono in grado di darvi nessuna informazione utile in pi di quello che possedete gi, e tanto meno di predirvi cosa succeder nelle ore successive. Dal punto di vista dei danni che si producono immediatamente, generalmente ci si pu attendere che il peggio sia passato. Inizia tuttavia una fase in cui lentit del disastro pu essere ancora ridotta, affrettando i soccorsi ai feriti e cercando di creare condizioni migliori per la sopravvivenza. E importante contribuire a posare tende, roulottes in luoghi non minacciati o dove non si possono verificare allagamenti. importante inoltre che, laddove non esistono, si organizzino punti di raccolta e coordinamento, in modo da favorire una distribuzione equa e razionale dei generi di soccorso. Molta parte del buon esito delle operazioni di questa fase dipende dalla capacit di organizzazione spontanea
66

delle popolazioni colpite senza limitarsi a puntare totalmente e passivamente sui soccorsi in arrivo. Un atteggiamento attivo favorisce lefficacia dei soccorsi stessi. Il testo qui
riportato rappresentata una revisione, un aggiornamento ed una integrazione del Capitolo : Difendersi dal terremoto in IL TERREMOTO: CALAMITA O FENOMENO NATURALE a cura di I. Papadopoulos, Servizio geologico Reg. Piemonte, 1988

67

GeoScienze: Le catastrofi planetarie potrebbero avvenire in una notte


geoscienze.blogspot.it Secondo unarticolo di Nicola Jones pubblicato il 13 dicembre su Nature, le catastrofi che si sono verificate in passato potrebbero ripetersi nuovamente, ma nessuno sa quando. Un centinaio di migliaia di anni fa, scivol in mare una porzione enorme del vulcano di Mauna Loa generando unonda alta come la Torre Eiffel che arriv fino alle pendici di unisola vicina. Questo mega-tsunami non stato un caso isolato: negli ultimi 40 mila anni si sono verificate almeno dieci frane gigantesche di oltre 100 chilometri cubici solo nel Nord Atlantico, ciascuna in grado di produrre onde alte da alcune decine fino a centinaia di metri di altezza. Anche se ci resta unipotesi, un evento catastrofico simile o peggiore potrebbe ripetersi nuovamente domani o tra 10.000 anni,Questa settimana, il World Economic Forum ha pubblicato il suo rapporto 2013 sui Global Risks, che comprende una sezione, realizzata in collaborazione con Nature, di fattori X, come la bassa probabilit di rischi da un grande impatto derivanti principalmente dalle attivit umane (vedi go.nature.com/outhzr). Ma anche la natura potenzialmente, riserva minacce imprevedibili. La geologia ci insegna che in passato sono avvenuti dei disastri mostruosi, che vanno da impatti di asteroidi a eruzioni di supervulcani durate per diversi anni. Nature esamina alcuni di questi eventi che potrebbero verificarsi sulla Terra e nellUniverso. Decessi a causa dellattivit vulcanica: La Terra attualmente al centro di una intensa attivit da parte dei supervulcani. Nel corso degli ultimi 13.500 mila anni, almeno 19 imponenti eruzioni hanno espulso pi di 1.000 chilometri cubi di roccia - quanto basta per ricoprire con uno strato di cenere di pochi centimetri un intero continente e condurre il Pianeta verso un inverno nucleare. Una di queste eruzioni pi recenti avvenne a Toba in Indonesia 74 mila anni fa, fu un evento catastrofico, e secondo alcuni scienziati ci determin linizio dellultima era glaciale riducendo la popolazione umana a circa 10.000 persone. Una stima suggerisce che vi sia una probabilit dell1% che si verifichi una super-eruzione nei prossimi 46068

7,200 anni. I pi giovani supervulcani attivi a livello mondiale, sono il Toba, quelli dei Campi Flegrei in Italia, Yellowstone negli Stati Uniti nord-occidentali e Taupo in Nuova Zelanda. Tutti e quattro i vulcani sono monitorati costantemente in modo da poter rilevare eventuali sciami sismici, anche quelli di valori ridotti, ma che potrebbero segnalare la presenza di magma in movimento, e tutti di tanto in tanto mostrano questi segnali di pericolo. Ma nessuno sa se questi segnali rappresentano la spia di un insignificante schizzo di vapore o di uneventuale mega-eruzione di lava. Se lattivit di questi vulcani dovesse riprendere, avremmo sicuramente dei segnali nei prossimi giorni e nei mesi a venire, dice Shan de Silva, vulcanologo della Oregon State University di Corvallis. Ma non potremmo quantificare lentit per stabilire i potenziali danni che eventualmente dovremo affrontare. Per avere una maggiore comprensione e rispondere a queste domande, gli scienziati stanno perforando il nocciolo di uno dei candidati alla prossima eruzione: la caldera dei Campi Flegrei, un cratere con 13 km di larghezza che comprende la citt di Napoli. Dal 1969, il suolo dei Campi Flegrei rigonfio verso lalto di ben 3,5 metri, e i ricercatori sono ansiosi di scoprire se la causa sia attribuibile al vapore sotterraneo o a un ammasso di magma. I periodi di attivit vulcanica avvenuti in precedenza allinterno nella caldera, si verificarono dopo che superficie del suolo si gonfi di diversi metri, di conseguenza, i ricercatori pensano che questarea potrebbe essere colpita, entro i prossimi decenni o secoli, da un attivit vulcanica. Per studiare il rischio, gli scienziati che osservano i Campi Flegrei hanno in programma di perforare il cratere per pi di 3 mila metri di profondit, ma secondo alcuni ricercatori queste perforazioni potrebbero innescare dei terremoti o esplosioni. Uno degli obiettivi quello di guardare la piscina del magma posta sotto il cratere: se il magma verr trovato in prossimit della superficie, sar maggiore la probabilit di una super-eruzione. Individuare questi ammassi attraverso gli studi sismici difficile, la percentuale di errore enorme. Abbiamo brancolato nel buio, dice de Silva. Gli scienziati stimano che il 10-30% del magma sotto Yellowstone, per esempio, liquido e una percentuale ridotta di scienziati afferma che le probabilit che avvenga una supereruzione sono del 50%. Ma le sacche di magma fuso nella camera potrebbero causare eruzioni maggiori rispetto allesplosione del Mount St Helen che si verific nel
69

1980 nello stato di Washington, avverte Giacobbe Lwenstern, direttore del Yellowstone Volcano Observatory per il US Geological Survey di Menlo Park in California. Decessi causati da funghi Sebbene i virus e i batteri catturano di pi lattenzione, i funghi sono i pi grandi assassini del Pianeta. Di tutti i microrganismi patogeni tracciati, quelli contenuti nei funghi hanno causato oltre il 70% delle estinzioni globali e regionali che sono state registrate, e ora minacciano gli anfibi, i pipistrelli e le api. La carestia delle patate in Irlanda nel 1840 ha dimostrato quanto possano essere devastanti. Il Phytophthora infestans (un organismo simile, e spesso raggruppato con i funghi), spazz via fino a tre quarti del raccolto di patate in Irlanda causando il decesso di un milione di persone. I ricercatori stimano che esistono 1.500.000-5.000.000 specie di funghi in tutto il mondo, ma ne sono stati identificati solo 100.000. Nelle piante e negli animali, nuovi tipi di infezioni fungine, dal 1995 sono aumentate di quasi dieci volte. Sarah Gurr, una ricercatrice di patologia vegetale che lavora presso lUniversit di Oxford, nel Regno Unito, suggerisce che il cambiamento climatico potrebbe essere uno dei responsabili. Decessi causati da eventi astronomici I cieli, offrono innumerevoli minacce. Il Sole di tanto in tanto genera eruzioni solari fuori misura, che possono bruciare le reti elettriche causando delle intense correnti nei conduttori. Lultima grande eruzione solare del 1859, incendi gli uffici telegrafici, oggi, una tempesta di dimensioni simili danneggerebbe in modo permanente i satelliti e le reti elettriche che rimarrebbero spente per diversi mesi. Ci potrebbe causare danni econmomici per migliaia di miliardi di dollari. Secondo Adrian Melott, cosmologo presso lUniversit del Kansas a Lawrence, e Brian Thomas, un astrofisico presso Washburn University di Topeka in Kansas, nel 774 la Terra potrebbe essere stata investita da un brillamento solare circa venti volte pi grande di quello del 1859. Non un evento da estinzione di massa, dice Melott, ma per una civilt tecnologica, potrebbe uccidere centinaia di milioni di persone. Sessantacinque milioni di anni fa, nel Cretaceo, un asteroide di 10 km di diametro colp la Penisola dello Yucatan, scavando un cratere con un diametro di 150 km profondo 30 km, causando lestinzione del 70% delle
70

specie viventi. Un pericolo pi raro pu essere rappresentato da unesplosione di raggi gamma come quella che colp il Pianeta 440 milioni di anni fa causando lestinzione di massa alla fine del periodo Ordoviciano, che determin il decesso di alcune specie attraverso lesposizione ai raggi UV, e di altre a causa delloffuscamento della luce solare per le polveri composte dal diossido di azoto6. Thomas dice che nessuno di questi potenziali disastri lo tiene sveglio la notte. Decessi causati da tsunami Otto anni fa, al largo della costa occidentale della Norvegia, scivolarono sotto il mare dei sedimenti, che corrispondo alle dimensioni della Scozia, innescando uno tsunami di almeno 20 metri che sfior le vicine Isole Shetland, spazzando via probabilmente alcune trib costiere, in quanto erose notevolmente le coste intorno al nord Europa. La cicatrice lasciata sul fondo delloceano si snoda per circa 300 chilometri. E assolutamente enorme, e non sto usando la parola enorme alla leggera, dice Peter Talling, un sedimentologo che lavora presso lUniversit di Southampton nel Regno Unito, che sta portando avanti un progetto per valutare il rischio del Paese. Il Regno Unito non il solo Stato preoccupato per queste giganti frane sottomarine. Ci sono aree che hanno un potenziale di frana elevato, dice Uri ten Brink, un geofisico della US Geological Survey di Woods Hole, nel Massachusetts, che ha condotto uno studio del 2008 sulle possibili fonti di tsunami della costa orientale degli Stati Uniti, dove allinterno delle coste vi sono alcune centrali nucleari a rischio. I ricercatori dicono che difficile quantificare il pericolo di queste frane in particolare quelle di notevoli dimensioni. Ci sono cos poche informazioni sugli eventi che si verificano raramente, dice ten Brink. Non ci resta che studiare il pi possibile. Riferimento: Nature - Planetary Disasters: it could happen one night.

71

Vous aimerez peut-être aussi