Vous êtes sur la page 1sur 251

O Natal segundo os Papas

Mensagens, discursos, catequeses e homilas sobre o sentido do Nascimento de Jesus em textos de 1914 a 2012

ndice dos Textos


1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24) 25) 26) 27) 28) 29) 30) 31) 32) 33) 34) 35) 36)

Viglia de Natal 24 dezembro 1914 ...................................................................... 5 24 de dezembro de 1939 ....................................................................................... 7 24 de dezembro de 1941 ..................................................................................... 15 24 de dezembro de 1942 ..................................................................................... 24 24 de dezembro de 1943 ..................................................................................... 28 24 de dezembro de 1944 ..................................................................................... 33 24 de dezembro de 1944 ..................................................................................... 38 25 de dezembro de 1944 ..................................................................................... 50 24 de dezembro de 1946 ..................................................................................... 52 24 de dezembro de 1947 ..................................................................................... 61 24 de dezembro de 1948 ..................................................................................... 70 23 de dezembro de 1950 ..................................................................................... 78 24 de dezembro de 1951 ..................................................................................... 86 24 de dezembro de 1952 ..................................................................................... 97 24 de dezembro de 1953 ................................................................................... 110 24 de dezembro de 1954 ................................................................................... 120 24 de dezembro de 1955 ................................................................................... 130 23 de dezembro de 1956 ................................................................................... 141 22 de dezembro de 1957 ................................................................................... 157 23 de dezembro de 1958 ................................................................................... 173 23 de dezembro de 1959 ................................................................................... 179 25 de dezembro de 1959 ................................................................................... 187 22 de dezembro de 1960 ................................................................................... 189 24 de dezembro de 1960 ................................................................................... 199 24 de dezembro de 1960 ................................................................................... 202 24 de dezembro de 1961 ................................................................................... 204 25 de dezembro de 1961 ................................................................................... 207 24 de dezembro de 1962 ................................................................................... 210 25 de dezembro de 1963 ................................................................................... 211 25 de dezembro de 1964 ................................................................................... 212 25 de dezembro de 1965 ................................................................................... 213 24 de dezembro de 1966 ................................................................................... 216 24 de dezembro de 1968 ................................................................................... 220 24 de dezembro de 1969 ................................................................................... 226 25 de dezembro de 1970 ................................................................................... 228 25 de dezembro de 1971 ................................................................................... 231

37) 38) 39) 40) 41) 42) 43)

25 de dezembro de 1972 ................................................................................... 234 25 de dezembro de 1973 ................................................................................... 236 25 de dezembro de 1974 ................................................................................... 238 25 de dezembro de 1975 ................................................................................... 240 25 de dezembro de 1976 ................................................................................... 242 24 de dezembro de 1977 ................................................................................... 245 24 de dezembro de 1977 ................................................................................... 246

Introduo

Textos por lnguas

B
Bento XV, 5

I
Italiano, 5, 24, 28, 33, 51, 52, 61, 70, 78, 87, 97, 120, 130, 141, 157, 173

D
Discurso, 5, 7, 24, 28, 33, 50, 52, 187, 199, 202, 204, 207, 211, 212, 213, 216, 220, 226, 228, 231, 234, 236, 238, 240, 242, 245, 246

J
Joo XXIII, 173, 179, 187, 189, 199, 202, 204, 207, 210, 211, 212, 213, 216, 220, 226, 228, 231, 234, 236, 238, 240, 242, 245, 246

E
Espanhol, 7, 38, 110, 179, 187, 189, 199, 202, 204, 207, 210, 211

P
Pio XII, 7, 16, 24, 28, 33, 38, 51, 52, 61, 70, 78, 87, 97, 110, 120, 130, 141, 157, 174, 175, 176, 177 Portugus, 16

H
Homilia, 210

R
Radio Mensagem, 15, 38, 61, 70, 78, 86, 97, 110, 120, 173, 179, 189

Viglia de Natal 24 dezembro 1914


Primeiro encontro com o Colgio Cardinalcio

Discurso
Papa Bento XV
Italiano

Di accogliere per la prima volta il sacro Collegio, Ci offre oggi grata occasione la solennit Natalizia del Signor nostro Ges Cristo, consacrata dalle consuetudini alla scambievole offerta di auguri e voti. Ed con particolare soddisfazione che dalla autorevole parola fattasi eco fedele di quella dellEminentissimo Decano abbiamo ora appreso quali sentimenti accolga e quali voti formi per Noi il sacro Collegio: anzi tanto pi ne godiamo, quanto pi in alto tendono quei sentimenti e quei voti, che, sebbene rivolti alla Nostra Persona, sono novello omaggio allinvisibile Capo della Chiesa, da Noi immeritevolmente rappresentato, e mirano, sopra lumile Nostra Persona, al bene della Chiesa universale, di cui nulla al mondo, neppure il sangue Nostro, potrebbe esserci pi caro. Lanno che or volge a cos trepido tramonto stato di grave lutto alla Chiesa. Il Pontefice Pio X, nel quale Noi, e da vicino e da lontano, scorgemmo laureola di elettissimi pregi e che, strappato in tragica ora alla cristiana famiglia, rimpiangemmo con sincero cordoglio, Ci si svela ora, per i rilievi che di giorno in giorno Ce ne presenta pi dappresso la continuazione dellApostolico officio, tanto pi grande quanto pi assidua stata in Lui la cura di celare le insigni virt che ne adornavano lanima eletta. L immagine pertanto e la memoria di cos santo Pontefice rendono in Noi pi profondo il sentimento della Nostra immeritata successione. Ma Ci confortano le preghiere del mondo cattolico, cui Iddio, per il vantaggio della Chiesa, suole porgere benigno ascolto: e non poco altres Ci confortano i filiali voti ed auguri che il sacro Collegio, quasi a sollievo del Padre comune, Ci ha ora espressi. Tra questi voti, nessuno sembra n pi proprio del peculiare carattere insito alla festivit Natalizia, n pi rispondente al bisogno che oggi stringe ogni cuore, quanto quello della pace. Questo augurio e questo voto Noi perci accogliamo con particolare sollecitudine, spintivi dai luttuosi avvenimenti che da ben cinque mesi vanno vestendo gramaglie a tutto luniverso. Purtroppo non piacque alla Divina Provvidenza che il nostro Pontificato sortisse auspici giocondi: ch anzi, mentre si sarebbe voluto salutarlo con voci di letizia, lavvento del nuovo Padre della cristiana famiglia in molte regioni fu salutato invece con strepito di armi e con fragori di battaglie. Ma a Noi, fin dagli inizi del Nostro Pontificato, non poteva sfuggire laltezza della missione propria del Vicario di Colui che, nascendo, stato

foriero di pace alle umane genti; non potevamo dimenticare di essere venuti a continuare lopera di Ges Cristo, Principe della pace, descritto nei vaticinii come quegli ai cui giorni doveva finalmente spuntare il sole della giustizia e labbondanza della pace. Memori perci della Nostra pi che umana missione, Noi, sia in pubblico che in privato, nessuna via lasciammo intentata affinch il consiglio, il volere, il bisogno della pace fossero bene accolti. Fu anche a questo scopo che Ci balen alla mente il proposito di schiudere, in mezzo a queste tenebre di bellica morte, almeno un raggio, un solo raggio del divin sole della pace, ed alle nazioni contendenti pensammo di proporre, breve e determinata, una tregua natalizia, accarezzando la fiducia che, ove non potessimo dissipare il nero fantasma della guerra, Ci fosse dato almeno di apportare un balsamo alle ferite che essa infligge. Oh! la cara speranza che avevamo concepito di consolare tante madri e tante spose con la certezza che, nelle poche ore consacrate alla memoria del Divino Natale, non sarebbero i loro cari caduti sotto il piombo nemico: oh! la dolce illusione che Ci eravamo fatta di ridare al mondo almeno un assaggio di quella pacifica quiete che ignora ormai da tanti mesi! Purtroppo la Nostra cristiana iniziativa non fu coronata di felice successo. Ma non per questo scoraggiati, Noi intendiamo di proseguire ogni sforzo per affrettare il termine della incomparabile sciagura, o per alleviarne almeno le tristi conseguenze. Ci sembra che il Divino Spirito dica a Noi come gi al Profeta: Clama ne cesses. Clama ne cesses, epper Noi abbiamo perorato, non senza speranze di buon esito, per lo scambio dei prigionieri divenuti inabili ad ulteriore servizio militare. Clama ne cesses, epper Noi abbiamo voluto che ai poveri prigionieri di guerra si accostino sacerdoti non ignari della loro lingua, i quali prestino ad essi quei conforti dei quali possano abbisognare, e insieme si offrano intermediari benevoli fra essi e le loro famiglie, forse angustiate ed afflitte per mancanza di notizie. Clama ne cesses, epper diamo plauso ai sacri pastori e ai singoli individui che hanno determinato il promuovere o moltiplicare pubbliche e private preghiere per far dolce violenza al Cuore santissimo di Ges onde ottenere che abbia termine il terribile flagello che ora stringe ed affanna una s gran parte del mondo. Deh! cadano al suolo le armi fratricide! cadano alfine queste armi, ormai troppo macchiate di sangue e le mani di coloro che han dovuto impugnarle tornino ai lavori dellindustria e del commercio, tornino alle opere della civilt e della pace. Deh! sentano, oggi almeno, i reggitori ed i popoli langelica voce che annunzia il sovrumano dono del Re nascente, il dono della pace , e mostrino anchessi con opere di giustizia, di fede e di mitezza quella buona volont che posta da Dio condizione al godimento della pace. Noi confidiamo fermamente, signori Cardinali, che questo voto col quale, pi che con altro, godiamo corrispondere ai sentimenti a Noi espressi,

trover propizia la clemenza di Dio: non vogliamo per omettere di esortare quanti in questora solenne Ci fanno cara corona ad insistere presso lAltissimo con assidue preghiere per conseguire lappagamento del Nostro voto. Aggiungiamo poi un altro desideratissimo voto, e questo per Lei, Eminentissimo Decano, e per tutti i membri del sacro Collegio che con la loro amata presenza Ci porgono ora immagine della immensa famiglia cattolica, stretta nelle ore liete e nelle tristi, intorno al suo Capo. A Lei dunque ed ai signori Cardinali partecipi del Nostro governo, che tante ansie e tanto sollecito zelo domanda, auguriamo prospero il vivere e fecondo loperare. Faccia il Signore che la solerzia, lintelligenza ed il successo di quel provvido aiuto onde Ella ed i suoi Colleghi saranno per confortare il Nostro Pontificato rendano quanto prima lumana famiglia, per affettuosa concordia e per beata tranquillit, somigliante a quel mistico gregge che Cristo contempl, quando a Pietro ed a Noi ne affid la custodia. Di tali grazie sia arra ed auspicio lapostolica benedizione che a Lei ed ai Cardinali qui presenti, del pari che ai Vescovi, Prelati e a quanti ecclesiastici o laici Ci fanno ora corona, impartiamo con effusione di cuore.

24 de dezembro de 1939
Discurso
Aos membros do Sacro Colgio e prelatura romana Papa Pio XII
Espanhol

Postulados fundamentales de una paz justa 1. En este da la santa y suave alegra, venerables hermanos y queridos hijos, en el cual el ansia de nuestro espritu, anhelante con la espera del acontecimiento divino, va a saciarse en la dulcsima contemplacin del misterio del nacimiento del Redentor, nos sirve como preludio de tan gran gozo, la ntima alegra de ver reunidos en torno a Nos a los miembros del Sacro Colegio y de la Prelatura Romana y de escuchar de los elocuentes labios del eminentsimo cardenal decano, querido y venerado por todos, los sentimientos tan exquisitamente afectuosos y las felicitaciones que acompaados y levantados hasta lo alto por el vuelo de las fervorosas oraciones dirigidas al celestial Nio nos son ofrecidos por tantos corazones fieles y devotos en esta alegre solemnidad del santo nacimiento, la primera del ciclo del ao litrgico y primera fiesta navidea de nuestro pontificado.

2. Nuestro espritu se eleva con vosotros desde este mundo hacia una esfera espiritual iluminada por la gran luz de la fe; con vosotros se exalta, con vosotros goza, con vosotros profundiza en el sacro recuerdo del misterio y sacramento de los siglos, escondido y manifiesto en la gruta de Beln, cuna de la redencin de todas las gentes, revelacin de la paz entre el cielo y la tierra, de la gloria de Dios en lo ms alto de los cielos y de paz en la tierra a los hombres de buena voluntad; comienzo de la nueva carrera de los siglos, que adorarn este divino misterio, gran don de Dios y gozo de toda la tierra. Alegrmonos, os decimos a todos vosotros con las palabras del gran predecesor nuestro el santo pontfice Len Magno: Exultemos en el Seor, dilectsimos, y alegrmonos con espiritual regocijo, porque amaneci para nosotros el da de la redencin nueva, de la reparacin antigua, de la felicidad eterna. Pues cada ao se nos ofrece de nuevo el sacramento de nuestra salvacin, prometido desde el principio, realizado al fin para permanecer sin fin, en el cual es justo que, con los corazones levantados, adoremos el divino misterio, para que lo que se realiza por don grande de Dios, se celebre por la Iglesia con grandes alabanzas (San Len Magno, In Nativ. Domini II,sermo 22, c. I: PL 54, 193-194). 3. En la celebracin de este divino misterio, la alegra de nuestros corazones se levanta hacia lo alto, se espiritualiza, se ensalza en lo sobrenatural y tiende a lo sobrenatural, volando hacia Dios con la excelsa expresin de la oracin de la Iglesia: ut inter mundanas varietates ibi nostra fixa sint corda, ubi vera sunt gaudia: para que, en medio de los cambios temporales, queden fijados nuestros corazones all donde estn los verdaderas gozos (Misal romano, oracin del domingo cuarto despus de Pascua). En medio del choque y del tumulto de las variadas vicisitudes del mundo, el verdadero gozo se refugia en la imperturbabilidad del espritu, en la cual, como en torre indestructible por las tormentas, se fija con confianza en Dios y se une con Cristo, principio y causa de toda alegra y de toda gracia. No es acaso ste el sacramento del Rey de nuestras almas, del Dios Nio del pesebre de Beln? Cuando este secreto real penetra y anida en las almas, entonces la fe, la esperanza y el amor se levantan en el xtasis del Apstol de las Gentes, que grita al mundo: Vivo yo, ya no yo; vive en m Cristo ( Gl 2,20). Al transformarse el hombre en Cristo, Cristo en persona viste de s mismo al hombre, humillndose hasta l para elevarlo hasta s en aquel gozo de su nacimiento que es perenne fiesta navidea, a la cual la liturgia de la Iglesia no cesa en todo tiempo de llamarnos, invitarnos y exhortarnos, para que en nosotros se cumpla su promesa de que nuestro corazn se gozar, y nadie nos arrebatar nuestra alegra (cf. Jn 16,22 ) 4. La luz celestial de esta alegra y de este consuelo sostiene la confianza de aquellos en quienes vive y brilla; ni, puede quedar obscurecida o perturbada por algn afn o fatiga, por alguna ansiedad o sufrimiento que brote o germine de este mundo, semejante a aquella

...alondra que en el aire se pasea, primero cantando, y luego calla, contenta de la ltima dulzura que la sacia (Dante Alighieri, Paraso, 20, 73.). Mientras otros se asustan, mientras las amargas aguas de la afliccin y de la desesperacin sumergen a los pusilnimes, las almas en que vive Cristo lo pueden todo, y se elevan sobre los desrdenes y las tormentas del mundo, con siempre igual coraje y ardor, al cntico de las disposiciones, de las justificaciones y de las magnificencias de Dios. Bajo las tempestades se sienten superiores a las borrascas, a la tierra que pisan y a los mares que surcan, ms que por su espritu inmortal, por la elevacin de sus corazones hacia Dios, Sursum corda, por su oracin y unin con Dios, Habemus ad Dominum. 5. Y hacia Dios, misericordioso y omnipotente, venerables hermanos y queridos hijos, Nos elevamos nuestra mirada y nuestra splica, como la mejor y ms eficaz expresin de nuestra gratitud por vuestros fervorosos votos navideos, que son al propio tiempo oracin dirigida al Padre celestial, de quien viene toda buena gracia y todo don perfecto (St 1,17). Haga El que, en esta unin de oraciones, cada uno de vosotros obtenga junto al pesebre de su unignito Hijo, hecho carne y que habita entre nosotros, aquella medida buena apretada, colmada, rebosante (Lc 6, 38), de gozo navideo que slo El puede dar; de forma que, corroborados y aliviados por tanto gozo, podis generosamente y varonilmente, como soldados de Cristo, proseguir vuestro camino a travs del desierto de la vida terrena hasta aquel ocaso en que, ante vuestra anhelante mirada, resplandezca en la aurora de la eternidad el monte del Seor, y que en cada uno de vosotros, renacido a nueva vida de gozo indefectible, se cumpla la oracin navidea de la Iglesia, de con-templar con confianza como juez a aquel Unignito que con alegra acogemos ahora como Redentor (Misal romano, oracin de la vigilia de Navidad). 6. Pero en esta hora en que la vigilia de la santa Navidad nos proporciona la dulce alegra de vuestra presencia, al gozo se mezcla y revive en Nos, y sin duda no menos en vosotros, el triste recuerdo de nuestro glorioso predecesor de santa memoria (tan piadosamente evocado por nuestro venerable hermano el cardenal decano) y de las palabras ha pasado solamente un ao, palabras inolvidables, solemnes y graves, que brotaban de lo profundo de su corazn paterno, que vosotros escuchasteis con Nos llenos de angustia, como el Nunc dimittisdel santo anciano Simen; palabras pronunciadas en esta sala, en igual vigilia, cargadas con el peso del presentimiento, por no decir de la proftica visin, de la inminente desventura; palabras de exhortacin y de aviso, de heroico sacrificio de s mismo, cuyos ahogados acentos todava hoy enternecen nuestras almas. La tragedia de la guerra

7. La indecible desgracia de la guerra, que Po XI prevea con profundo y sumo dolor, y que con la indomable energa de su noble y altsimo espritu quera, por todos los medios, alejar de las contiendas de las naciones, se ha desencadenado y ahora es ya una trgica realidad. Ante su estruendo, una inmensa amargura inunda nuestro nimo, triste y preocupado porque el santo nacimiento del Seor, del Prncipe de la Paz, habr de celebrarse hoy entre el funesto, fnebre tronar de los caones, bajo el terror de blicos aparatos volantes, en medio de las amenazas y de las asechanzas de los navos armados. Y como parece que el mundo ha olvidadlo el pacificador mensaje de Cristo, la voz de la razn, la fraternidad cristiana, hemos tenido, desgraciadamente, que asistir a una serie de actos inconciliables tanto con las prescripciones del derecho internacional positivo como con los principios fundamentales del derecho natural y con los mismos sentimientos ms elementales de la humanidad, actos que demuestran en qu catico crculo vicioso se desenvuelve el sentido jurdico, desviado por puras consideraciones utilitarias. En esta categora entran: la premeditada agresin contra un pueblo pequeo, laborioso y pacfico, con el pretexto de una amenaza ni existente ni querida y ni siquiera posible; las atrocidades (quienquiera que las haya cometido) y el uso ilcito de medios de destruccin incluso contra los no combatientes y los fugitivos, contra los ancianos, las mujeres y los nios; el desprecio de la dignidad, de la libertad y de la vida humana, del cual derivan actos que claman venganza en la presencia de Dios: La voz de la sangre de tu hermano est clamando a m desde la tierra (Gen 4, 10. ; la siempre ms extendida y metdica propaganda anticristiana e incluso atea, principalmente entre la juventud. 8. A preservar la Iglesia y su misin entre los hombres de todo contacto con tal espritu anticristiano nos mueve nuestro deber, que es tambin intima y sagrada voluntad, de Padre y Maestro de la Verdad; y por esto dirigimos clida e insistente exhortacin sobre todo, a los ministros del santuario y a los distribuidores de los misterios de Dios ( 1Cor 4, 1. ), para que sean siempre vigilantes y ejemplares en la enseanza y en la prctica del amor y no olviden jams que en el reino de Cristo no hay precepto ms inviolable ni ms fundamental y sagrado que el servicio de la verdad y el vnculo de la caridad. 9. Con viva y angustiosa ansia nos vemos obligados a contemplar manifiestas ante nuestros ojos las ruinas espirituales que se van acumulando sin cesar a causa de un intenso diluvio de ideas que, ms o menos intencionadamente o veladamente, entenebrece y deforma la verdad en las almas de tantos individuos y pueblos, envueltos o no en la guerra; por ello pensamos qu inmenso trabajo ser necesario cuando el mundo, cansado de guerrear, quiera restablecer la paz para abatir los muros ciclpeos de la aversin y del odio, que en el ardor de la lucha se han hecho tan grandes.

10. Conscientes de los excesos a que abren camino y llevan inexorablemente las doctrinas y los hechos de una poltica despreocupada de la ley de Dios, Nos, como sabis bien, cuando las diferencias se tornaron amenazadoras, con todo el ardor de nuestro nimo procuramos hasta el final evitar el mximo mal y persuadir a los hombres en cuyas manos estaba la fuerza y sobre cuyas espaldas gravitaba una pesada responsabilidad a que se alejasen de un conflicto armado y ahorrasen al mundo imprevisibles desgracias. Nuestros esfuerzos y los que, convergentes, venan de otras partes, no lograron el efecto esperado, sobre todo porque apareci inmovible la profunda desconfianza, que, agigantndose en los nimos durante los ltimos aos, lleg a elevar entre los pueblos infranqueables barreras espirituales. 11. No eran insolubles los problemas que se agitaban entre las naciones; pero aquella desconfianza, originada por una serie de circunstancias particulares, impeda, como con fuerza irresistible, que se prestase ya fe a la eficacia de eventuales promesas y a la duracin y vitalidad de posibles acuerdos. El recuerdo de la vida efmera y discutida de semejantes intentos o acuerdos termin paralizando todo esfuerzo para promover una solucin pacifica. 12. No nos qued, venerables hermanos y amados hijos, sino repetir con el profeta: Esperbamos paz, todo son infortunios; y a la hora del alivio slo se presenta la angustia (Jer 14, 19) y dedicarnos entretanto a aliviar, en cuanto nos era posible, las desventuras derivadas de la guerra, si bien tal accin ha sido no poco impedida por la imposibilidad, hasta ahora no superada, de llevar el socorro de la caridad cristiana a regiones donde ms viva y urgente se siente su necesidad. Con indecible angustia, desde hace cuatro meses venimos observando que esta guerra. iniciada y continuada en circunstancias tan inslitas, acumula trgicas ruinas. Y si hasta ahora exceptuando el suelo ensangrentado de Polonia y de Finlandia el nmero de las vctimas puede considerarse inferior al que se tema, la suma de los dolores y de los sacrificios ha llegado a tal punto, que provoca viva ansiedad en quien se preocupa del futuro estado econmico, social y espiritual de Europa, y no solamente de Europa. Cuanto ms el monstruo de la guerra se apropia, absorbe y se adjudica los medios materiales que inexorablemente quedan puestos al servicio de las necesidades guerreras, crecientes de hora en hora, tanto ms agudo se hace para las naciones, directa o indirectamente sacudidas por el conflicto, el peligro de una, podramos decir, anemia perniciosa y se consolida la acongojante pregunta: Cmo podr, cuando la guerra acabe, una economa exhausta o extenuada encontrar los medios necesarios para la reconstruccin econmica y social, entre las dificultades que de todas partes se vern aumentadas extraordinariamente, y de las cuales las fuerzas y las artes del desorden, que se mantienen ocultas, procurarn aprovecharse, con la esperanza de poder asestar el golpe decisivo a la Europa cristiana?

13. Semejantes consideraciones acerca del presente y acerca del porvenir deben tener preocupados, aun en medio de la fiebre de la lucha, a los gobernantes y a la parte sana de todos los pueblos, y moverlos y excitarlos a examinar sus efectos y a reflexionar sobre los objetivos y sobre la finalidad justificable de la guerra. Puntos fundamentales de una paz justa y honrosa 14. Y Pensamos que quienes con ojo vigilante miren estas graves perspectivas y consideren con mente tranquila los sntomas que en muchas partes del mundo sealan esta evolucin de los acontecimientos, se mantendrn, a pesar de la guerra y de sus duras necesidades, dispuestos interiormente a definir, en el momento oportuno y propicio, claramente, en cuanto les corresponda, los puntos fundamentales de una paz justa y honrosa, y no rehusarn caprichosamente las gestiones en cualquier ocasin que se presenten con las necesarias garantas y cautelas. 1 Un postulado fundamental de una paz justa y honrosa es asegurar el derecho a la vida y a la independencia de todas las naciones, grandes y pequeas, poderosas y dbiles. La voluntad de vivir de una nacin no debe equivaler nunca a la sentencia de muerte para otra. Cuando esta igualdad de derechos es destruida, o herida o puesta en peligro, el orden jurdico exige una reparacin, cuya medida y extensin no ha de ser determinada por la espada o el arbitrio egosta, sino por las normas de la justicia y de la recproca equidad. 2 A fin de que el orden de este modo establecido pueda tener tranquilidad y duracin, ejes de una verdadera paz, las naciones deben quedar liberadas de la pasada esclavitud de la carrera de armamentos y del peligro de que la fuerza material, en vez de servir para tutelar el derecho, se convierta en tirnica violadora de ste. Los tratados de paz que no atribuyesen fundamental importancia a un desarme mutuamente consentido, orgnico, progresivo, tanto en el orden prctico como en el espiritual, y no cuidasen de realizarlo lealmente, revelaran, tarde o temprano, su inconsistencia y falta de vitalidad. 3 En toda reordenacin de la convivencia internacional, sera conforme a las mximas de la humana sabidura que todas las partes interesadas dedujeran las consecuencias de las lagunas o de las deficiencias del pasado; y al crear o reconstruir las instituciones internacionales, que tienen una misin tan alta, pero al mismo tiempo tan difcil y llena de gravsima responsabilidad, se deberan tener presentes las experiencias que resultaron de la ineficacia o del defectuoso funcionamiento de anteriores iniciativas semejantes. Y, como a la debilidad humana es tan dificultoso, casi podramos decir tan imposible, preverlo todo y asegurarlo todo en el momento de los tratados de paz. cuando es tan difcil verse libre de las pasiones y de la amargura, la constitucin de instituciones jurdicas que sirvan para garantizar

el leal y fiel cumplimiento de tales tratados, y, en caso de reconocida necesidad, para revisarlas y corregirlas, es de importancia decisiva para una honrosa aceptacin de un tratado de paz y para evitar arbitrarias y unilaterales lesiones e interpretaciones de las condiciones de los referidos tratados. 4 En particular, un punto que debera reclamar la atencin, si se quiere una mejor ordenacin de Europa, se refiere a las verdaderas necesidades y las justas exigencias de las naciones y de los pueblos, como tambin de las minoras tnicas; exigencias que, si no bastan siempre para fundamentar un estricto derecho, cuando estn en vigor tratados reconocidos y sancionados u otros ttulos jurdicos que se opongan a ellas, merecen, sin embargo, un benvolo examen para solucionarlas por mtodos pacficos y tambin, cuando sea necesario, por medio de una equitativa, prudente y concorde revisin de los tratados. Reconstituido as un verdadero equilibrio entre las naciones, restablecidas las bases de una mutua confianza, se evitaran muchas tentaciones para recurrir a la violencia. 5 Pero incluso las regulaciones mejores y ms cumplidas sern imperfectas y condenadas en definitiva al fracaso si los que dirigen la suerte de los pueblos, y los pueblos mismos, no se dejan penetrar cada vez ms de aquel espritu del que nicamente puede provenir la vida, autoridad y obligatoriedad a la letra muerta de los prrafos de los ordenamientos internacionales; es decir, de aquel sentido de ntima y aguda responsabilidad que mira y pondera los estatutos humanos segn las santas e indestructibles normas del derecho divino; de aquella hambre y sed de justicia que es proclamada como bienaventuranza en el sermn de la Montaa, y que tiene como condicin natural previa la justicia moral ; de aquel amor universal que es el compendio y el trmino ms avanzado del ideal cristiano, y por esto tiende un puente incluso a quienes no tienen la dicha de participar en nuestra misma fe. Los obstculos de la paz 15. No desconocemos cun graves son las dificultades que se interponen para conseguir estos fines, que Nos hemos trazado a grandes lneas, para fundar, llevar a cabo y conservar una justa paz internacional. Pero, si alguna vez ha habido un ideal digno de la cooperacin de todos los espritus nobles y generosos, si alguna vez ha habido ansia de una cruzada espiritual que con nueva verdad hiciese resonar el grito Dios lo quiere, es verdaderamente este altsimo ideal y esta cruzada y lucha de corazones puros y magnnimos, emprendida para reconducir los pueblos de las turbias cisternas de los intereses materiales y egostas a la fuente viva del derecho divino, el cual es el nico que puede dar aquella moralidad, nobleza y estabilidad cuya falta y necesidad se han echado tan de menos y durante tan largo tiempo, con grave dao de las naciones y de la humanidad.

16. Nos creemos y esperamos que todos cuantos nos estn unidos por los vnculos de la fe, cada uno en su puesto y dentro de los lmites de su misin, tengan abierta su mente y su corazn a estos ideales, que son al mismo tiempo los fines reales de una verdadera paz en la justicia y en el amor, para que as, cuando el huracn de la guerra est a punto de cesar y desaparecer, surjan en todos los pueblos y en todas las naciones espritus previsores y puros, animados de un valor que sepa y sea capaz de oponer al tenebroso instinto de la baja venganza la severa y noble majestad de la justicia, hermana del amor y compaera de toda verdadera prudencia. 17. De esta justicia que es la nica capaz de crear la paz y de asegurarla, Nos, y con Nos todos cuantos escuchan nuestra voz, no ignoramos dnde nos es dado encontrar el sublime ejemplar, el ntimo impulso y la segura promesa. Transeamus usque Bethlehem et videamus ( Lc 2,15). Vayamos a Beln. All encontraremos recostado en el pesebre al nacido Sol de la justicia, Cristo, Dios nuestro, y a su lado la Virgen Madre, Espejo de la justicia y Reina de la paz, con el santo custodio Jos, el hombre justo. Jess es el esperado de las gentes. Los profetas lo sealaron y cantaron sus futuros triunfos: y se llamar maravilloso consejero, Dios fuerte, Padre sempiterno, Prncipe de la paz (Is 9,6). 18. Cuando naci este celestial Nio, otro prncipe de la paz se asentaba sobre las orillas del Tber y haba con solemnes ceremonias dedicado un Ara Pacis Augustae, cuyos maravillosos pero quebrados restos, sepultados durante siglos bajo las ruinas Roma, han levantado la cabeza en nuestros das. Sobre aquel altar Augusto sacrific en honor de dioses que no salvan. Pero es lcito pensar que el verdadero Dios y eterno Prncipe de la Paz, que pocos aos despus apareci entre los hombres, haya escuchado el anhelo de aquel tiempo por la paz y que la paz de Augusto haya sido como una figura de aquella paz sobrenatural que slo El puede dar, y en la que se halla necesariamente comprendida toda paz terrena; aquella paz conquistada no con el hierro, sino con el leo de la cuna de este Infante Seor de la paz y con el leo de su futura cruz, de muerte, rociada con su sangre, sangre no de odio y de rencor, sino de amor y de perdn. 19. Vayamos, pues, a Beln y a la gruta del recin nacido Rey de la paz, cantada sobre su cuna por los coros de los ngeles, y de rodillas ante El, en nombre de esta humanidad inquieta y sacudida, en nombre de los innumerables hombres, sin distincin de pueblo o de nacin, que se desangran y mueren, o han cado en el llanto y en la miseria, o han perdido la patria, dirijamos nuestra invocacin de paz y concordia, de ayuda y de salvacin, con las palabras que la Iglesia pone en estos das sobre los labios de sus hijos: O Emmanuel, Rex et legifer noster, exspectatio Gentium et salvator earum, veni al salvandum nos, Domine, Deus noster (Brev. rom.).

20. Mientras con esta plegaria desahogamos nuestra aspiracin insaciada por una paz en el espritu de Cristo, Mediador de paz entre el cielo y la tierra, con su benignidad y humanidad aparecida en medio de nosotros, y exhortamos clidamente a los fieles cristianos a asociar con nuestras intenciones tambin sus sacrificios y sus oraciones, impartimos, venerables hermanos y queridos hijos, a vosotros y a todos los que llevis en vuestro corazn, a todos los hombres de buena voluntad que se hallan diseminados sobre la faz de la tierra, especialmente a los que sufren, a los angustiados perseguidos, a los prisioneros, a los oprimidos de toda regin y pas, con inmutado afecto, como prenda de gracias de y de consolaciones y alivios celestiales, la bendicin apostlica. 21. Al final de este nuestro discurso, no queremos privarnos de la alegra de anunciaros, venerables hermanos y queridos hijos, que nos ha llegado esta misma maana de la delegacin apostlica de Washington un telegrama, cuya parte preliminar y esencial queremos leeros: El seor presidente, habiendo llamado esta maana a monseor Spellman, arzobispo de Nueva York, despus de un coloquio con ste, lo ha enviado a m junto con el seor Berle, secretario de Estado, entregndome una carta para Su Santidad, que transcribo aqu, segn el deseo del mismo seor presidente, literalmente. En ella el seor presidente decide nombrar un representante del presidente con rango de embajador extraordinario, pero sin ttulo formal, junto a la Santa Sede. Este representante sera el honorable Myron Taylor, quien partir para Roma dentro de un mes, aproximadamente. La noticia se publicar maana oficialmente. Sigue el texto de la carta en lengua inglesa, que ser publicado en LOsservatore Romano. 22. Es un anuncio navideo que no poda llegarnos ms grato, ya que representa, por parte del eminente jefe de una tan grande y poderosa nacin, una valiosa y prometedora contribucin a nuestras solicitudes, tanto para la consecucin de una paz justa y honrosa como para una inteligencia ms eficaz y ms amplia dirigida a aliviar los sufrimientos de las vctimas de la guerra. Por esto tenemos que expresar aqu, por este acto noble y generoso del presidente seor Roosevelt, nuestras felicitaciones y nuestro agradecimiento.

24 de dezembro de 1941
Radio Mensagem
Sobre as bases da Ordem Nova

Papa Pio XII


Portugus

A todos os povos do mundo Introduo 1. No dia que refulgente precede a festa do santo Natal, esperada sempre com vivo anlito de alegria suave e penetrante, quando toda a fronte est prestes a inclinar-se e todo o joelho a dobrar-se em adorao diante do inefvel mistrio da misericordiosa bondade de Deus, que na sua caridade infinita quis dar humanidade o maior e mais augusto de todos os dons, o seu Filho Unignito; o nosso corao, amados filhos e filhas, espalhados sobre a face da terra, dilata-se at vs, e, sem esquecer a terra, remonta-se s alturas e se aprofunda no cu. 2. A estrela, que, h vinte sculos, indica o bero do recm-nascido Redentor, resplandece ainda maravilhosa no cu da cristandade. Embora se amotinem as gentes, e se insurjam as naes contra Deus e contra o seu Messias (Sl 2,1-2); atravs das tempestades do mundo humano a estrela no conheceu, no conhece e no conhecer jamais ocaso: o passado, o presente e o futuro so seus. Ela exorta a no desesperar nunca: resplandece sobre os povos, mesmo quando na terra, como sobre o oceano a bramir encapelado, se adensam cinzentos bulces, geradores de destruies e misrias. A sua luz luz de conforto, de esperana, de f inabalvel, de vida e certeza no triunfo final do Redentor, que transbordar, como torrente de salvao, na paz interior e na glria para todos os que, elevados ordem sobrenatural da graa, tiverem recebido o poder de se tornarem filhos de Deus, porque nascidos de Deus. 3. Por isso ns, que nestes acerbos tempos de cataclismos blicos sofremos com vossos sofrimentos e penamos com vossas dores, ns que vivemos, como vs, sob o gravssimo pesadelo de um flagelo que dilacera - vai j em trs anos -, a humanidade; na viglia de to grande solenidade queremos, com comovido corao de pai, dirigir-vos a palavra, para vos exortar a permanecerdes firmes na f, e para vos comunicar o conforto daquela verdadeira, exuberante e sobrenatural esperana e certeza, que irradiam do bero do recm-nascido Salvador. A trgica situao atual 4. Realmente, amados filhos, se o nosso olhar se no levantasse acima da matria e da carne, mal poderia encontrar algum motivo de conforto. verdade que os sinos difundem a alegre mensagem do Natal, iluminam-se Igrejas e oratrios, as harmonias religiosas alegram os espritos, tudo festa e esplendor nos sagrados templos; mas a humanidade no cessa de dilacerar-se numa guerra de extermnio. O sagrado rito faz ecoar nos lbios da Igreja a admirvel antfona: "O Rei pacfico mostrou-se na sua magnificncia; toda a terra deseja contemplar a sua face";(1) mas ela ressoa em estridente contraste com os acontecimentos, que ribombam por plancies e montes com rudo aterrador, assolam terras e casas em vastas regies, lanam milhes de homens com suas famlias na infelicidade, na misria e na morte. certo que h muitos espetculos admirveis de indmito valor na defesa do direito e do solo ptrio; de serenidade na dor; de almas que vivem como chamas de holocausto pelo triunfo da verdade e da justia. Ns todavia com a angstia, que nos oprime a alma, ponderamos, e

vemos, como num sonho mau, os terrveis embates de armas e de sangue deste ano que agora finda; a infeliz sorte dos feridos e dos prisioneiros; os sofrimentos corporais e espirituais, as mortandades, destruies e runas, que a guerra area leva e despenha sobre grandes e populosas cidades, sobre centros e vastas regies industriais; as riquezas dilapidadas dos Estados, os milhes de pessoas que o imane conflito e a dura violncia vo lanando na misria e na fome. 5. E ao passo que diminui o vigor e a sade de grande parte da juventude no perodo do crescimento em razo das privaes impostas pelo atual flagelo, sobem ao contrrio a alturas vertiginosas os gastos e os pesados encargos da guerra, os quais originando contrao das foras produtivas no campo civil e social, do srios fundamentos s sinistras preocupaes de quantos volvem o olhar ansioso para o futuro. A idia da fora sufoca ou perverte a norma do direito. Tornai possvel e dai porta aberta a indivduos ou a grupos sociais ou polticos para prejudicarem os bens e a vida alheia; deixai que todas as outras destruies morais perturbem e escaldem a atmosfera civil a calor de tempestade; e vereis as noes de bem e de mal, de direito e de injustia perder os seus contornos definidos, embotar-se, confundir-se e em perigo de desaparecerem. Quem em virtude do ministrio pastoral tem meio de penetrar nos coraes, sabe e v que cmulo de dores e de ansiedades inenarrveis pesa, e cresce em muitas almas, cerceando-lhes o desejo e a alegria de trabalhar e de viver; sufocando-lhes os espritos e tornandoos mudos e indolentes, desconfiados e quase sem esperana perante os acontecimentos e as necessidades: perturbaes da alma que no se podem olhar com indiferena, quando se tem a peito o verdadeiro bem dos povos e se deseja promover para breve a volta s condies normais e ordenadas da vida e atividade. Diante desta viso do presente, nasce uma amargura que nos invade o peito, tanto mais que hoje no se v possibilidade de entendimento entre os beligerantes, cujos recprocos fins e programas de guerra parecem estar em oposio irreconcilivel. Causa de tantos desastres: a descristianizao do indivduo e da sociedade 6. Quando se indagam as causas das presentes runas, diante das quais a humanidade, que as considera, fica perplexa, ouve-se no raro afirmar que o cristianismo falhou na sua misso. De quem e donde parte tal acusao? Porventura daqueles apstolos, glria de Cristo, daqueles hericos zeladores da f e da justia, daqueles pastores e sacerdotes, arautos do cristianismo que atravs de perseguies e martrios amansaram a barbrie e a prostraram devota ao altar de Cristo, iniciaram a civilizao crist, salvaram as relquias da sabedoria e da arte de Atenas e de Roma, uniram os povos no nome cristo, difundiram o saber e a virtude, alaram a cruz sobre os zimbrios e abbadas das catedrais, imagens do cu, monumentos de f e de piedade, que ainda levantam a fronte veneranda em meio das runas da Europa? No; o cristianismo, cuja fora deriva daquele que caminho, verdade e vida e com ele est e estar at consumao dos sculos, o cristianismo no faltou sua misso; mas os homens rebelaram-se contra o verdadeiro cristianismo, fiel a Cristo e sua doutrina; forjaram um cristianismo a seu talante, um novo dolo que no salva, que no repugna s paixes da concupiscncia da carne, avidez do ouro e da prata que fascinam a vista, soberba da vida; uma nova religio sem alma ou uma alma sem religio, uma mscara de cristianismo morto, sem o esprito de Cristo; e proclamaram que o cristianismo faltou sua misso.

7. Cavemos at ao fundo da conscincia da sociedade moderna, procuremos a raiz do mal: onde que ela prende? Tambm aqui no queremos calar o louvor devido prudncia dos homens de governo, que ou favoreceram sempre ou quiseram e souberam repor em seu lugar com vantagem do povo os valores da civilizao crist nas felizes relaes entre a Igreja e o Estado, na tutela da santidade do matrimnio, na educao religiosa da juventude. Mas no podemos fechar os olhos triste viso da descristianizao progressiva individual e social, que do relaxamento dos costumes passou ao enfraquecimento e negao declarada de verdades e foras destinadas a iluminar as inteligncias sobre o bem e o mal; a corroborar a vida familiar, a vida particular, a vida nacional e pblica. Uma anemia religiosa, semelhante a contgio que alastra, feriu assim muitos povos da Europa e do mundo e produziu nas almas tal vcuo moral que nenhum simulacro de religio, nem mitologia nacional ou internacional o poder encher. Com palavras e com fatos e com providncias governativas, que outra coisa se tem sabido fazer, h dezenas e centenas de anos, seno arrancar dos coraes dos homens, desde a infncia velhice, a f em Deus, criador e pai de todos, remunerador do bem e vingador do mal, desnaturando a educao e a instruo, combatendo e oprimindo com todas as artes e meios, com a difuso da palavra e da imprensa, com o abuso da cincia e do poder, a religio e a Igreja de Cristo? 8. Precipitado o esprito no bratro moral com o afastamento de Deus e da prtica crist, que outra coisa restava seno que pensamentos, propsitos, cuidados, estima das coisas, ao e trabalho dos homens se voltassem e olhassem s para o mundo material, afanando-se e suando por se dilatarem no espao, por crescerem cada vez mais, alm de todos os limites, na conquista das riquezas e do poder, para competirem em produzir, mais rapidamente e melhor, tudo o que parecia requerer o adiantamento e o progresso material? Daqui na poltica a prevalncia de um mpeto desenfreado para a expanso e para o mero prestgio poltico, sem preocupaes de moralidade; na economia o dominar das grandes e gigantescas empresas e associaes; na vida social o acorrer e acumular-se de multides de povos, em prejudicial superabundncia, nas grandes cidades e nos centros industriais e comerciais, com a instabilidade que segue e acompanha sempre uma multido de homens que mudam de casa e residncia, de terra e emprego, de paixes e amizades. Funestas conseqncias 9. A conseqncia de tudo isto foi que as mtuas relaes da vida social tomaram um carter puramente fsico e mecnico. Com desprezo de todo o razovel resguardo e moderao sobreps-se o imprio da coao externa, a simples posse do poder as normas da ordem reguladora da convivncia humana, emanadas de Deus, que estabelecem as relaes naturais e sobrenaturais do direito e do amor para com os indivduos e para com a sociedade. A majestade e a dignidade da pessoa humana e das sociedades particulares foi cerceada, aviltada e suprimida pela idia da fora que cria o direito; a propriedade particular para uns tornou-se num poder direto de desfrutar o trabalho alheio, noutros gerou inveja, descontentamento e dio; e a organizao que da nasceu converteu-se em forte arma de luta para fazer prevalecer os interesses de classe. Em alguns pases um conceito ateu e anticristo do Estado com os seus vastos tentculos enleou de tal modo o indivduo, que quase o despojou da independncia, no menos na vida particular que na pblica.

10. Quem poder hoje maravilhar-se, se esta oposio radical aos princpios da doutrina crist veio enfim a converter-se em ardente choque de tenses internas e externas, que levou a esse extermnio de vidas humanas e destruio de bens, que estamos vendo e a que assistimos com profunda pena? A guerra, funesta conseqncia e fruto das condies sociais descritas, bem longe de lhes sustar o influxo e o desenvolvimento, promove-o, acelera-o, amplifica-o, com tanto maior runa, quanto mais se prolonga, tornando a catstrofe cada vez mais geral. 11. Das nossas palavras contra o materialismo do ltimo sculo e do tempo presente, argumentaria mal quem deduzisse uma condenao do progresso tcnico. No; ns no condenamos o que dom de Deus; o qual, como faz surgir o po das leiras da terra, assim nos dias da criao do mundo escondeu nas entranhas mais profundas do solo tesouros de fogo, de metais, de pedras preciosas, afim de que um dia a mo do homem os escavasse para a sua necessidade, para as suas obras, para o seu progresso. A Igreja, me de tantas universidades da Europa, que ainda hoje exalta e rene os mais ousados mestres das cincias, perscrutadores da natureza, no ignora porm que de todos os bens e at da liberdade, se pode fazer uso digno de louvor e de prmio, ou pelo contrrio de censura e condenao. Assim sucedeu que o esprito e a tendncia com que muita vez se usou do progresso tcnico, foram causa de que na hora que passa, a tcnica deva expiar o seu erro e ser como punidora de si mesma; criando instrumentos de runa, que destroem hoje o que ontem edificou. Remdio: voltar f e observncia da lei moral 12. Perante a vastido do desastre, originado dos erros indicados, no se v outro remdio, seno a volta aos altares, ao p dos quais inumerveis geraes de crentes tm encontrado a bno e a energia moral necessrias ao cumprimento dos prprios deveres; f que iluminava indivduos e sociedades, ensina os direitos e os deveres competentes a cada um; as normas prudentes e inabalveis da ordem social, que tanto no terreno nacional como no internacional, levantam uma barreira igualmente eficaz contra o abuso da liberdade e contra o abuso do poder. Mas o apelo a estas benficas fontes deve ressoar alto, persistente, universal na hora em que estiver para desaparecer a ordem antiga e ceder o passo e o lugar a uma nova. 13. A futura reconstruo poder oferecer preciosas oportunidades de promover o bem, no isentas porm do perigo de cair em erros e com os erros favorecer o mal; e exigir seriedade prudente e madura reflexo, no s por causa da gigantesca dificuldade da empresa, mas tambm pelas graves conseqncias que, se falhasse, produziria no campo material e espiritual; exigir inteligncias de largas vistas e vontades de firmes propsitos, homens corajosos e ativos, mas sobretudo e acima de tudo conscincias, que nos planos, nas deliberaes e nas aes sejam animadas, movidas e sustentadas por um vivo sentimento de responsabilidade, e no hesitem a inclinar-se perante as santas leis de Deus; porque se com a fora plasmadora na ordem material no se aliar suma ponderao e sincero propsito na ordem moral, verificar-se sem dvida a sentena de santo Agostinho: "Correm bem, mas no correm no caminho. Quanto mais correm, mais erram, porque mais se extraviam".(2) 14. Nem seria a primeira vez que homens, esperanados de coroar-se com os louros de vitrias blicas, sonhassem dar ao mundo uma ordem nova, mostrando novos caminhos que a seu parecer conduziriam ao bem-estar, prosperidade e ao progresso.

Mas todas as vezes que cederam tentao de impor a sua construo contra os ditames da razo, da moderao, da justia e da nobre humanidade, encontraram-se cados por terra, a contemplar assombrados as runas de esperanas falidas, e de projetos abortados. A histria ensina que os tratados de paz estipulados com esprito e condies contrastantes, quer com os ditames morais, quer com uma genuna sabedoria poltica, tiveram sempre vida raqutica e breve, descobrindo assim e atestando um erro de clculo certamente humano, mas nem por isso menos funesto. 15. Ora, as runas desta guerra so demasiado ingentes para que se lhes possam acrescentar ainda as de uma paz ilusria; e por isso, para evitar tamanha desgraa, convm que nela colaborem com sinceridade de vontade e de energia, com propsito de generosa contribuio, no s este ou aquele partido, no s este ou aquele povo, mas todos os povos, ou antes a humanidade inteira. uma empresa universal de bem comum, que requer a colaborao da cristandade, por causa dos aspectos religiosos e morais do novo edifcio que se quer construir. 16. Usamos, portanto, de um nosso direito, ou melhor, cumprimos um nosso dever, se hoje na viglia do Santo Natal, divina aurora de esperana e de paz para o mundo, com a autoridade do nosso ministrio apostlico e o caloroso incitamento do nosso corao, chamamos a ateno e a considerao do universo inteiro para os perigos que insidiam e ameaam uma paz, que deve ser base conveniente de uma ordem nova e corresponder expectativa e aos votos dos povos por um mais tranquilo porvir. Bases de uma verdadeira ordem nova 17. Tal ordem nova, que todos os povos anelam ver realizada depois das provaes e runas desta guerra, tem de ser levantada sobre a rocha inabalvel da lei moral, manifestada pelo prprio Criador por meio da ordem natural, e por ele insculpida nos coraes dos homens com caracteres indelveis; lei moral cuja observncia deve ser inculcada e promovida pela opinio pblica de todas as naes e de todos os Estados com tal unanimidade de voz e de fora, que ningum se possa atrever a p-la em dvida ou atenuar-lhe o vnculo obrigatrio. 18. Como farol resplandecente, deve com a luz de seus princpios dirigir o curso da atividade dos homens e dos Estados, os quais tero de seguir as suas admoestaes e indicaes salutares e profcuas, se no quiserem condenar tempestade e ao naufrgio todo o trabalho e esforo para estabelecer uma ordem nova. Resumindo, pois, e completando o que em outras ocasies foi por ns exposto, insistimos tambm agora sobre alguns pressupostos essenciais de uma ordem internacional, que, assegurando a todos os povos uma paz justa e duradoura, seja fecundo de bem-estar e prosperidade. 1) Nada de agresses contra a liberdade e a vida das naes mais pequenas 19. No campo de uma nova ordem fundada sobre princpios morais, no h lugar para a leso da liberdade, da integridade e da segurana das outras naes, qualquer seja a sua extenso territorial ou a sua capacidade de defesa. Se inevitvel que os grandes Estados, pelas suas maiores possibilidades e poderio, tracem o caminho para a constituio de grupos econmicos entre si e as naes mais pequenas e mais fracas; , todavia, incontestvel - como para todos; no mbito do interesse geral - o

direito destas ao respeito da sua liberdade no campo poltico, guarda eficaz, nas contendas entre os Estados, daquela neutralidade que lhes compete segundo o direito natural e das gentes, tutela do seu livre desenvolvimento econmico, pois que s em tal modo podero conseguir adequadamente o bem comum, o bem-estar material e espiritual do prprio povo. 2) Nem opresso das minorias tnicas e das suas peculiaridades culturais 20. No campo de uma nova ordem fundada sobre princpios morais, no h lugar para a opresso manifesta ou sbdola das peculiaridades culturais ou lingsticas das minorias nacionais, para o impedimento ou contrao das suas possibilidades econmicas, para a limitao ou abolio da sua natural fecundidade. Quanto mais conscienciosamente a competente autoridade do Estado respeitar aos direitos das minorias, tanto mais segura e eficazmente lhes pode exigir o leal cumprimento dos deveres civis, como aos outros cidados. 3) Nem aambarcamento injusto das riquezas naturais por parte de algumas naes com prejuzo das outras 21. No campo de uma nova ordem fundada sobre princpios morais, no h lugar para acanhados clculos egosticos, tendentes a aambarcar as fontes econmicas e as matrias de uso comum, de modo que as naes menos favorecidas pela natureza fiquem delas excludas. Ao qual propsito -nos de suma consolao ver afirmada a necessidade da participao de todos os bens da terra, ainda naquelas naes que ao atuar este princpio pertenceriam categoria das "naes que do" e no "das que recebem". Mas conforme a equidade que a soluo dessa questo, decisiva para a economia do mundo, se faa metdica e progressivamente com as necessrias garantias, e aproveitando a lio das faltas e omisses do passado. Se na futura paz no se arcasse corajosamente com este ponto, ficaria nas relaes entre os povos uma profunda e vasta raiz a germinar amargos contrastes e exasperadas invejas, que acabariam por levar a novos conflitos. Note-se, porm, que a soluo satisfatria deste problema est estreitamente ligada com outro princpio fundamental de uma ordem nova, do qual falamos no ponto seguinte. 4) Nem corrida aos armamentos nem violao dos tratados 22. No campo de uma nova ordem fundada sobre princpios morais, uma vez eliminados os focos mais perigosos de conflitos armados, no h lugar para uma guerra total, nem para uma corrida desenfreada aos armamentos. No se deve permitir que a calamidade de uma guerra mundial com as suas runas econmicas e sociais, com as suas aberraes e perturbaes morais, se despenhe pela terceira vez sobre a humanidade. Para que esta seja tutelada contra tal flagelo necessrio que com seriedade e lealdade se proceda a uma limitao progressiva e adequada dos armamentos. O desequilbrio entre o exagerado armamento dos Estados poderosos e o deficiente armamento dos fracos cria um perigo para a conservao da tranqilidade e da paz dos povos e aconselha a descer a uma ampla e proporcionada limitao no fabrico e posse de armas ofensivas. 23. Segundo a medida que se realizar o desarmamento, ser preciso estabelecer meios apropriados, honrosos para todos e eficazes, a fim de restituir a norma "os

tratados devem ser observados" (Pacta sunt servanda), a funo vital e moral que lhe compete nas relaes jurdicas entre os Estados. Esta norma, que no passado sofreu crises preocupantes e infraes inegveis, tem por isso mesmo encontrado contra si uma desconfiana quase insanvel nos vrios povos e respectivos governantes. Para que renasa a confiana recproca, devem surgir instituies, que, conciliando o respeito geral, se dediquem ao nobilssimo ofcio de garantir o sincero cumprimento dos tratados, e de promover, segundo os princpios do direito e eqidade, oportunas correes ou revises. 24. No nos passa despercebido o cmulo de dificuldades que ser preciso superar e a dose quase sobre-humana de boa vontade que se requer de ambas as partes, para que concordem em solucionar a dupla empresa aqui traada. Mas este trabalho comum to essencial para uma paz duradoura, que nada deve embargar os homens de Estado responsveis de o empreenderem e nele cooperarem com as foras de uma boa vontade que, olhando ao bem futuro, vena as dolorosas recordaes de tentativas frustradas no passado, e no se deixe aterrar vista do gigantesco vigor que se requer para semelhante tarefa. 5) Nem perseguio da religio e da Igreja 25. No campo de uma nova ordem fundada sobre princpios morais, no h lugar para a perseguio da religio e da Igreja. Da f viva em um Deus pessoal transcendente deriva uma clara e constante energia moral que informa todo o curso da vida; porque a f no s uma virtude, mas a porta divina por onde entram no templo da alma todas as virtudes e se forma aquele carter forte e constante que no vacila nas lutas da razo e da justia. Isso vale em todos os tempos; porm muito mais num tempo em que tanto do homem de Estado como do ltimo cidado se exige a mxima coragem e energia moral para reconstruir uma nova Europa e um novo mundo sobre as runas que o conflito mundial com a sua violncia, com o dio e a diviso dos espritos acumulou. Quanto questo social em particular, que ao fim da guerra se apresentar mais aguda, a esto as normas traadas pelos nossos predecessores e por ns mesmos para a resolver. Convm notar, porm, que elas s se podero aplicar plenamente e dar todo o seu fruto, se os homens de Estado e os povos, os patres e os operrios estiverem animados da f em um Deus pessoal, legislador e juiz supremo, a quem todos devem responder pelas prprias aes. Porque ao passo que a incredulidade, que se revolta contra Deus, ordenador do universo, a mais perigosa inimiga de uma justa ordem nova, ao contrrio todo o homem que cr em Deus ser um seu decidido fautor e paladino. Quem cr em Cristo, na sua divindade, na sua lei, na sua obra de amor e de fraternidade entre os homens, contribuir com elementos particularmente preciosos para a reconstruo social; com maior razo e mais contribuiro os homens de Estado, se se mostrarem prontos a franquear as portas e aplainar o caminho Igreja de Cristo, para que, livre e sem peias, pondo as suas energias sobrenaturais ao servio do bom entendimento entre os povos da paz, possa cooperar com seu zelo e com o seu amor no imenso trabalho de curar as feridas da guerra. 26. Torna-se-nos por isso inexplicvel como em algumas regies repetidas determinaes embaraam o caminho mensagem da f crist, enquanto do ampla e livre passagem a uma propaganda que a combate. Subtraem a juventude benfica influncia da famlia e alheiam-na da Igreja; educam-na num esprito adverso a Cristo, instilando-lhe idias, mximas, e prticas anticrists; tornam rdua e embaraada a obra

da Igreja na cura de almas e no exerccio da beneficncia; desconhecem e rejeitam o seu influxo moral sobre os indivduos e a sociedade; determinaes estas que longe de terem sido mitigadas ou abolidas no decurso da guerra, tm sido sob diversos pontos de vista progressivamente agravadas. Que tudo isto e mais ainda tenha podido continuar em meio dos sofrimentos da hora presente triste sinal do esprito com que os inimigos da Igreja impem aos fiis, alm de todos os outros no pequenos sacrifcios, ainda o peso angustioso de uma terrvel ansiedade a amargurar e oprimir as conscincias. 27. Ns amamos, - Deus nos testemunha! com igual afeto a todos os povos sem exceo; e para evitar at a aparncia de nos deixarmos levar por esprito de faco, temo-nos imposto at agora a mxima reserva; mas as disposies contra a Igreja e os fins que com elas se pretendem, so tais que nos sentimos na obrigao, em nome da verdade, a proferir uma palavra, tambm para que no venha, por desgraa, a nascer desorientao entre os fiis. Saudao Roma crist 28. Ns contemplamos hoje, amados filhos, ao Homem Deus nascido numa gruta, para de novo levantar o homem quela grandeza, donde tinha cado por sua culpa; para o repor sobre o trono de liberdade, de justia e de honra que os sculos dos falsos deuses lhe tinham negado. O fundamento daquele trono ser o Calvrio; o seu ornato no ser o ouro e a prata, mas o sangue de Cristo, sangue divino que h vinte sculos corre sobre o mundo e purpureia as faces da sua esposa a Igreja, e, purificando, consagrando, santificando, glorificando os seus filhos, se torna candor de paraso. 29. Roma crist, aquele sangue a tua vida; por aquele sangue tu s grande e iluminas com.tua grandeza as prprias runas e restos das tuas grandezas pags, e purificas e consagras os cdigos da sapincia jurdica dos pretores e dos Csares: Tu s me de uma justia mais alta e mais humana, que te honra a ti, a tua sede, e quem te escuta. Tu s farol de civilizao, e a Europa civil e o mundo devem-te quanto de mais sagrado e de mais santo, quanto de mais sbio e mais honesto exalta os povos e torna bela a sua histria. Tu s me de caridade: os teus fastos, os teus monumentos, os teus hospcios, os teus mosteiros, os teus conventos, os teus heris e as tuas heronas, os teus arautos e os teus missionrios, as tuas pocas e os teus sculos, com suas escolas e universidades, atestam os triunfos da tua caridade, que tudo abraa, tudo sofre, tudo espera, tudo opera, para se fazer tudo a todos, e a todos confortar e aliviar, a todos sarar e chamar liberdade dada ao homem por Cristo, e tranqilizar a todos naquela paz que irmana os povos e de todos os homens, sob todos os climas, quaisquer sejam as lnguas e os costumes que os distingam, faz uma s famlia e do mundo uma ptria comum. 30. Desta Roma, centro, cidadela e mestra do cristianismo, cidade que Cristo, mais do que os Csares, fez eterna no tempo, ns movidos pelo ardente e vivssimo desejo do bem de cada povo e da humanidade inteira, a todos dirigimos a nossa voz rogando e suplicando que venha depressa o dia em que nas terras, onde hoje a hostilidade contra Deus e contra o seu Cristo arrasta os homens runa temporal e eterna, prevaleam melhor conhecimento da religio e novos propsitos; o dia em que sobre o bero da nova ordem dos povos resplandea a estrela de Belm anunciadora de um novo esprito que mova a cantar com os anjos: "Glria a Deus no mais alto dos cus", e a proclamar, como dom enfim concedido pelo cu a todas as gentes: "E paz aos homens de boa vontade". Despontada a aurora daquele dia, com que jbilo naes e

governos, livres dos temores de insdias e de verem renovar-se os conflitos, transformaro as espadas, que rasgam agora peitos humanos, em arados que sulquem, ao sol da bno divina, o fecundo seio da terra, para dela arrancarem um po, banhado sim de suor, mas no j de sangue e de lgrimas! 31. Nesta esperana e com esta anelante orao sobre os lbios, enviamos a nossa saudao e a nossa bno a todos os nossos filhos do mundo inteiro. Desa a nossa bno mais copiosa sobre aqueles - sacerdotes, religiosos e leigos - que sofrem penas e angstias pela sua f; desa tambm sobre os que, embora no pertenam ao corpo visvel da Igreja catlica, esto perto de ns pela f em Deus e em Jesus Cristo e conosco concordam na ordem e nos fins fundamentais da paz; desa com particular afeto sobre quantos gemem na tristeza, duramente torturados pelas angstias da hora presente. Seja escudo a quantos militam sob as armas; refrigrio aos doentes e feridos; conforto aos prisioneiros, aos expulsos da terra ptria, aos que esto longe do lar domstico, aos deportados para terras estrangeiras, aos milhes de infelizes que a todas as horas lutam contra os espantosos estmulos da fome. Seja blsamo a todas as dores e desventuras; seja amparo e consolao a todos os mesquinhos e necessitados que esperam uma palavra amiga que derrame em seus coraes fora, coragem, suavidade de compaixo e de auxlio fraterno. Repouse enfim a nossa bno sobre aquelas almas e sobre aquelas mos piedosas que com inexaurvel generosidade e sacrifcio nos tm dado com que poder, mais do que permitia a estreiteza dos nossos meios, enxugar as lgrimas, suavizar a pobreza de muitos, especialmente dos mais pobres e abandonados entre as vtimas da guerra; fazendo assim ver por experincia como a bondade e benignidade de Deus, cuja suma e inefvel revelao o Menino do prespio que nos enriqueceu com sua pobreza, no cessam nunca, atravs dos anos e das desventuras, de viver e de operar na sua Igreja. A todos concedemos com profundo amor paterno, da plenitude do nosso corao, a bno apostlica.

Notas
(1) In Nativ. Domini, in I Vesp., antiph. I. (2) Sermo 141, c. 4; Migne, PL 38,777.

24 de dezembro de 1942
Discurso
Ao Sacro Colgio na Viglia do Santo Natal Papa Pio XII
Italiano

Di anno in anno il Nostro cuore, e con Noi certamente anche il vostro, Venerabili Fratelli e diletti Figli, risente sempre pi dolorosamente il contrasto, tanto penoso ad ogni animo cristiano e sacerdotale, tra il dolcissimo Messaggio del Principe della pace in Betlemme e l'angoscioso spettacolo di un

mondo, che si dibatte e si dilania nella violenza; onde con rimpianto nostalgico rievochiamo il gaudio e la serenit dell'incontro natalizio del Sommo Pastore con l'eletta schiera dei membri del Sacro Collegio e della Prelatura Romana nei felici giorni di pace, quando tutto sembrava spirare armonia di pensieri e di cuori. Oggi invece per la quarta volta vi trovate con Noi sotto il triste incubo della guerra, nella oscura aspettazione di un avvenire, le cui prove, se la mano di Dio non interviene, potrebbero anche superare le sofferenze passate. In altri tempi, Venerabili Fratelli e diletti Figli, tale intimo incontro nella santa Vigilia del Natale era interamente consacrato a voi; e il Romano Pontefice, accogliendo con gradimento il filiale omaggio dei vostri auguri e delle vostre preghiere, come Ce lo ha test porto con s degna e alta parola, a nome di tutti, il venerando e amatissimo Cardinale Decano del Sacro Collegio , soleva manifestare il Suo pensiero intorno alle pi gravi questioni riguardanti il mondo cristiano. Ma la crisi odierna, trasformatrice di tante cose e usanze, ha modificato in parte anche questa soave consuetudine; perch gli impedimenti, creati dalla guerra, al normale contatto tra Pastore e gregge, hanno fatto nascere il bisogno di dare, nella solenne ricorrenza delle feste natalizie, ai fedeli di tutto il mondo la bramata possibilit di udire direttamente la voce del Padre comune e di rallegrarsi cos della santa e provvidenziale coadunanza, che al presepio del Salvatore, nonostante tutti gli sconvolgimenti bellici, li unisce al centro della Chiesa e al Rappresentante visibile del Re pacifico. Abbiamo perci stimato opportuno di appagare anche quest'anno tale pio e filiale desiderio. Nei Messaggi precedenti fu Nostro intento di esporre le norme e i presupposti di una vera pace tra i popoli, conforme, quindi, alla giustizia, all'equit e all'amore, e riusc gradito all'animo Nostro non solo l'attestato della lieta riconoscenza dei Nostri figli devoti, ma ancora il rispettoso consenso di non pochi, che vivono fuori del corpo visibile della Chiesa. Consapevole degli stretti ed essenziali rapporti tra l'equilibrio economico, sociale e intellettuale nei singoli Stati e la pace internazionale, il Nostro Radiomessaggio odierno si occuper principalmente delle condizioni e dei fondamenti necessari ad una pacificazione e ad un vero ordine nell'interno delle Nazioni. Mentre sarebbe cecit il disconoscere la gravezza dei danni e dei mali, di cui soffre la societ; la convinzione dell'improrogabilit di una riforma sanatrice e miglioratrice si diffonde in ceti sempre pi vasti e preveggenti e prende aspetti esteriori pi ampi e fermi. Ma sovente l'umanit, debole e ritrosa all'emenda del peccato, sotto l'influsso della passione, segue la

pericolosa tendenza a sostituire errori pi o meno riconosciuti come tali con altri traviamenti o con semplici palliativi, che a nulla rimediano, invece di iniziare e promuovere senza indugio un risoluto e aperto ritorno alla verit e al bene. Quante volte si cos avverato il detto : Erit novissimus error peior priore ! Gli che una sana concezione della societ umana pu solo appoggiarsi sul fondamento incrollabile delle norme eterne, scritte nella natura dell'uomo, compiute e perfezionate dal lume della rivelazione portata da Cristo, infallibile Maestro dalla culla alla croce. Dove sorge infatti una cattedra di dottrine e di riforme sociali, le cui tesi suonino quaggi pi convincenti del silenzio eloquente del Verbo divino incarnato, giacente nel presepio? Se da mutamenti semplicemente esterni tale riforma vuole arrivare a nuove e vitali istituzioni, deve prendere le mosse e la guida dalla luce vera, la quale illumina ogni uomo, che viene in questo mondo , e lasciare che la maest di una sanzione divina, e non la sola e temuta forza punitrice di magistrati umani, stenda sulla vita sociale le sue ali di protezione e di custodia. Ponendo la volont del Padre al di sopra di ogni altra, Cristo, Principe della pace, incontr il contrasto, occulto o palese, e l'incomprensione di coloro i quali, mossi da una idea meramente terrena della missione del loro popolo, videro nello specchio di ogni giustizia, bont e misericordia un segno di contradizione (Luc. 2, 34). Potrebbe dunque la Chiesa meravigliarsi, se la sua sorte quella stessa del divino Maestro, e prende una forma rispondente al carattere agitato e sconvolto del mondo odierno? Se la sposa di Cristo nella difesa della verit e della virt, e i suoi ministri nella operosit e nella lotta per la conquista e il bene delle anime, sperimentano in s il mistero del segno di contradizione , spesso proprio quando si danno con supremo amore e sacrificio, con generoso disinteresse pronta dedizione, a combattere gli errori del giorno per far trionfare il Vangelo e tener lontane sciagure eterne; potrebbe ci fornire occasione a lamenti, a pusillanimit, a infiacchimento di un coraggio apostolico, acceso dalla fiamma della carit e dello zelo? Certamente no. Il lamento degno dell'apostolo, il lamento di cui l'operaio evangelico non ha da vergognarsi, il rammarico che gravava sul cuore del Salvatore e gli faceva versare lacrime alla vista di Gerusalemme, la quale al suo invito e alla sua grazia opponeva quell'accecamento ostinato e quella pervicace sconoscenza, che la condussero lungo il cammino della colpa, fino al deicidio.

Tale cecit o incomprensione degli scopi pi nobili della Chiesa nella sua azione dottrinale e pastorale di fronte a correnti del pensiero moderno, che, rinnegando verit centrali della nostra santa fede, inceppano con mille catene l'operosit dei suoi ministri, talvolta da parte anche di malconsigliati cattolici, i quali ascoltano teorie avverse e si fanno mancipii di influssi estranei fu, , e sar sempre; ci nondimeno dovr sopportarsi da quanti seguono il Signore in spirito e verit, e accettarsi con tutta la sua amarezza, come partecipazione al calice di Colui, che venne per salvare ci che era perduto. Quando Dio vi chiam al sacerdozio, quando a non pochi di voi ne concesse la pienezza, quando la fiducia dei Nostri Predecessori vi elesse qui, nel centro del mondo cattolico, ad essere consiglieri e collaboratori del Romano Pontefice nel governo della Chiesa universale; a tutti e a ciascuno di voi in grado diverso, secondo la misura della grazia ricevuta, venne rivolta la domanda:Potestis bibere calicem, quem ego bibiturus sum? (Matth. 20, 22). La vostra vita e operosit sacerdotale nella Chiesa e per la Chiesa, la vostra lotta per le anime e per la trasformazione spirituale del mondo, saranno tanto pi efficaci e feconde, quanto pi coraggiosa e incondizionata, giorno per giorno, ora per ora, diverr e apparir la risposta del vostro cuore alla domanda del Maestro. Nulla sarebbe meno conforme ai particolari bisogni dell'ora presente, quanto la pusillanimit di coloro, in mezzo ai quali dimora il magni consilii Angelus , che nell'abisso della sua sapienza ha tesori di consigli e rimedi per l'universo intero. Non suona forse proprio adesso per il Cristianesimo, per la fede nostra che vince il mondo, un'ora paragonabile a quella del primo incontro di Cristo con l'antico paganesimo; un'ora, se densa di gravi pericoli, pur ricca di grandiose promesse e speranze di bene? Possa la potente grazia di Dio suscitare tra il clero e in mezzo al laicato quegli animi ardenti e generosi, i quali all'umanit errante, ma famelica e sitibonda di unit e di fratellanza, spianino la via alle nobilissime norme e pratiche di vita individuale e sociale, emananti da Colui, a cui la Chiesa rivolge nell'Avvento la commovente invocazione : O Rex Gentium, et desiderato earum, lapisque angularis, qui facis utraque unum : veni, et salva hominem, quem de limo formasti! Con questa preghiera sul labbro, pregna dell'ansioso desiderio di tutto il genere umano verso quella concordia, che nasce dalla pace, cui il divin Bambino di Betlemme col canto degli angeli ispira agli uomini di buona volont, impartiamo a voi tutti, Venerabili Fratelli e diletti Figli, a coloro che sono con voi uniti nel Signore, e specialmente a quelli che in maniera particolare soffrono delle sciagure dei tempi, con immutato affetto paterno la Nostra Apostolica Benedizione.

24 de dezembro de 1943
Discurso
Ao Sacro Colgio na Viglia do Santo Natal Papa Pio XII
Italiano

Un cuor solo e un'anima sola Una tradizionale e cara consuetudine ha procurato ancora una volta all'animo Nostro la gioia di vedere oggi adunati intorno a Noi i membri del Sacro Collegio e della Prelatura Romana e di udire dalle labbra del Signor Cardinale Decano, che compie il suo alto ufficio in ammirevole pienezza di forze e vigoria di mente, con quali sentimenti d'incrollabile fedelt e di esemplare devozione essi Ci offrono il dono dei loro auguri e delle loro preghiere in questa previa luce del mistero natalizio. Nei tempi difficili e aspri in cui, ignari dello svolgimento e della conclusione loro, nota solo a Dio, Noi viviamo e soffriamo insieme con voi, Venerabili Fratelli e diletti Figli, e coi fedeli della Nostra citt episcopale di Roma, in profonda comunanza di pensiero e di intenti coi cattolici di tutto il mondo, di grande conforto per il Vicario di Cristo, gravato dal peso di tante imprescindibili responsabilit, il veder dominare nella schiera dei suoi pi vicini consiglieri e collaboratori nel governo della Chiesa universale quel cor unum et anima una, che ha ispirato le parole del vostro eminente e venerando interprete. Questo cor unum et anima una , che riuniva i primi seguaci di Cristo, fu l'infiammata arma spirituale del piccolo gregge della Chiesa primitiva, il quale, senza mezzi terreni, con la parola. con l'amore disinteressato e col sacrificio anche della vita, inizi e condusse a termine la sua vittoriosa azione di fronte ad un mondo ostile. Contro la forza di resistenza, di zelo, di disprezzo dei patimenti e della morte di un tal cuore e di una tale anima non valsero e s'infransero le arti e gli attacchi delle potenze avverse, che ne combattevano l'esistenza, la dottrina, la diffusione e il consolidamento. Cos dall'unione dei cuori e delle anime di tutti i fedeli si formava come un cuor solo e un'anima sola, che la propagazione della fede attraverso i tempi estese e ancora estende per tante regioni e popoli; e un cos bel vincolo di cuori e di anime da tutte le terre e da tutti i lidi arriva fino a Noi, e pi vivo e forte si rinnova nell'ora presente delle comuni afflizioni e invocazioni e delle comuni brame e speranze, merc del divino Spirito Vivificatore e Santificatore, che fa e conserva la Sposa di Cristo, sempre la medesima nella

sua unit e universalit, anche in mezzo ai rivolgimenti che sovvertono le Nazioni. Onde con commossa riconoscenza, Venerabili Fratelli e diletti Figli, Noi accogliamo la espressione dei vostri sentimenti, tanto conformi alle antiche tradizioni cristiane, come un dono della Provvidenza ed un chiaro segno che anche la Chiesa militante di oggi sperimenta l'efficacia della preghiera sacerdotale di Cristo : Pater sancte, serva eos in nomine tuo, . . . ut sint unum, sicut et Nos unum sumus (Io. 17, II. 22). Presenti miserie ed esortazione alla carit e alla pace Nel corso di quest'anno la tormenta della guerra si avvicinata sempre pi anche alla citt Eterna; e dure sofferenze si sono abbattute su molti dei Nostri diocesani. Non pochi tra i pi poveri hanno visto il loro focolare distrutto da attacchi aerei. Un Santuario, caro al cuore della Roma cristiana e vero gioiello di una venerabile antichit, fu colpito e ricevette ferite difficilmente sanabili. Nel campo economico e spirituale la confusione e il turbamento si sono diffusi in maniera inquietante. Se l'interruzione e la paralisi della normale produzione di ci che necessario alla vita avesse a procedere col ritmo presente, da temere che, nonostante le sollecite cure delle competenti Autorit, il popolo di Roma e gran parte della popolazione italiana, tra non molto tempo, verrebbero a trovarsi in condizioni di indigenza, quali a memoria d'uomo non si sono forse mai avverate e sofferte in questa terra gi tanto provata. A tutti, e in particolare agli abitanti dell'Urbe, raccomandiamo instantemente di conservare la calma e la moderazione e di astenersi da qualsiasi atto inconsulto, che non farebbe se non provocare ancor pi gravi sciagure. Davanti a tale oscuro avvenire, il riserbo, inerente alla natura del Nostro ministero pastorale e da Noi sempre mantenuto di fronte alle vicissitudini dei conflitti terreni, Ci sembra in questo momento pi che mai necessario, per evitare che l'opera della Santa Sede, rivolta al bene delle anime, corra il pericolo, per false o mal fondate interpretazioni, di venir travolta ed esposta ai colpi del fuoco incrociato dei contrasti politici. Tuttavia voi comprenderete, Venerabili Fratelli e diletti Figli, quanto la tristezza e la miseria, che angustiano i popoli, pesino sull'animo Nostro, e come la grandezza del bisogno sempre crescente affligga il Nostro cuore. Ci proponiamo quindi nel consueto Messaggio natalizio, che oggi stesso

pronunzieremo, non solo di rivolgere una nuova e calda esortazione a coloro, dalla cui penetrazione e rettitudine dipender essenzialmente il raggiungimento di una vera e giusta pace, ma altres di attirare l'attenzione del mondo sulla penuria che tormenta tanti Paesi della terra, invocando la soccorrevole bont di quanti, pur fra le esigenze e le restrizioni imposte dalla guerra, hanno ancora la possibilit di dare un appoggio efficace ad una grandiosa opera di amore cristiano e di umana fraternit. Al Nostro orecchio giorno per giorno, ora per ora, arriva con sempre maggiore insistenza la voce supplichevole dei pi poveri tra i poveri, e Noi sentiamo l'amarezza del contrapposto tra il gigantesco numero delle richieste e la penosa ristrettezza dei Nostri mezzi, che le barriere economiche del tempo di guerra rendono ognor pi esigui. Difficolt e impedimenti nell'esercizio del ministero apostolico Non meno dolorose della miseria, causata dall'immane conflitto in molte parti della Chiesa universale, e degli impedimenti all'opera della carit cristiana, sono le difficolt, divenute di anno in anno, di giorno in giorno, di luogo in luogo, pi ardue a superarsi, per il normale esercizio e svolgimento del sommo ministero apostolico, proprio quando in un mondo diviso e lacerato dall'odio, dalle contese, dall'egoismo e dalla violenza, le forze dell'amore, della concordia, dello spirito fraterno e della giustizia sentono pi vivo il bisogno di unirsi e congiungersi nell'azione di sollievo e di soccorso. Che diverrebbe la societ umana dopo la guerra, se quanti si onorano del nome di cristiani, per non collegarsi nell'interiore unit di pensiero e di volere, non fossero in grado di scongiurare il pericolo di una pace effimera, appoggiata e sostenuta dai labili fondamenti della violenza? Non sarebbe questo un tristo e lamentevole errore, tanto sotto l'aspetto meramente umano, che al lume della coscienza cristiana? Che se le vie di contatto spirituale con una parte notevole (non possiamo dire con tutte le regioni) del mondo cattolico sono finora rimaste senza troppo gravi danni, o almeno non interamente impraticabili; se anzi la forzata separazione dal centro di vita, di moto e di azione della Chiesa ha incitato e animato il cuore dei migliori e dei pi fedeli a riempire un tale vuoto; Noi ascriviamo un cos gran bene in mezzo a tanti disagi, oltre che alla grazia corroborante e vigile dell'Onnipotente, alla saggia previdenza e prudenza di un solerte Episcopato, allo zelo e allo spirito assiduo e pronto di un clero che sente profondamente il suo ufficio sacerdotale, alla forza di convinzione d'un laicato, sempre pi messo alla prova dalle difficolt e dalle sofferenze; i quali tutti tanto pi intimamente affermano e pubblicamente professano l'alta virt del sentire cum Petro , quanto pi strette e impedite

sono rese le strade che li congiungono esteriormente con la Santa Sede Apostolica. Incursione aerea contro la Citt del Vaticano Da questa perenne unione dei fedeli col Vicario di Cristo Noi siamo mossi a ringraziare Iddio che con la sua potenza infinita Ci accord protezione, or sono poche settimane, nel momento della incursione aerea contro la Citt dal Vaticano, appresa con unanime indignazione dagli onesti del mondo intero. Un simile attacco, tanto deliberatamente preparato, quanto poco onorevolmente ed efficacemente coperto sotto il velo dell'anonimo volatore, sopra un territorio sacro ai cristiani, santificato dal sangue del primo Pietro, centro del mondo anche per i suoi capolavori di cultura e di arte, e garantito da solenne trattato, un sintomo difficilmente superabile del grado di sconvolgimento spirituale e di morale decadimento della coscienza, in cui alcuni animi traviati sono caduti. Non lasciarsi abbattere dalla tristezza dei tempi In mezzo a tali perturbamenti ben s'intende quanto convenga ad ognuno di mantenersi franco e coraggioso nella pratica morale della vita, mentre non pochi cristiani, anche fra quelli che sono al servizio della Chiesa e del santuario, si lasciano sgomentare dalla tristezza dei tempi, dall'amarezza delle privazioni e degli sforzi richiesti, dalla catena di delusioni, che si stringe e si abbatte su di loro; talmente che non sfuggono al pericolo di smarrirsi d'animo e di perdere quella freschezza e agilit di spirito, quella robustezza di volont, quella serenit e quella letizia dell'osare e portare a termine ci che si imprende, senza di cui non possibile una feconda opera di apostolato. Ai pusillanimi, agli sfiduciati, agli spossati, uno sguardo al presepio di Betlemme e al Redentore, che d inizio al rinnovamento spirituale e morale del genere umano in una povert senza esempio, nella quasi totale separazione dal mondo dei potenti di allora, deve ricordare e ammonire che le vie del Signore non sono le vie illuminate dalla falsa luce di una saggezza puramente terrena, ma dai raggi di una stella celeste ignota alla prudenza umana. Dalla grotta di Betlemme quando si rivolga l'occhio alla storia della Chiesa, tutti dovrebbero convincersi che ci che fu detto del divino suo Fondatore: Sui eum non receperunt (Io. I, 11), rimasto sempre la divisa dolorosa della Sposa di Cristo nel corso dei secoli, e che pi volte i tempi di dura lotta prepararono vittorie grandiose, d'importanza definitiva per lunghe epoche avvenire. Cuori generosi

Se Ci lecito di penetrare nella visione dei disegni di Dio, dei quali luce il passato, le ardue e cruente condizioni dell'ora presente altro forse non sono se non il preludio di una aurora di nuovi svolgimenti, nei quali la Chiesa, mandata a tutti i popoli e per tutti i tempi, si trover di fronte a doveri ignoti ad altre et,che solo animi coraggiosi e risoluti a tutto potranno portare a compimento : cuori non timorosi di assistere al ripetersi e rinnovarsi del mistero della Croce del Redentore nel cammino della Chiesa sulla terra, senza pensare ad abbandonarsi con i discepoli di Emmaus ad una fuga dalla amara realt; cuori consapevoli che le vittorie della Sposa di Cristo, e specialmente le definitive, sono preparate e ottenute in signum cui contradicetur, in contrasto, cio, con tutto quello che l'umana mediocrit e vanit si studiano di opporre alla penetrazione e al trionfo dello spirituale e del divino. Dal presepio di Betlemme alla Croce del Golgota Del celeste Bambino, che ora giace nel presepio, Maestro del genere umano e luce del mondo, scrive il Dottore delle genti che proposito cibi gaudio, sustinuit crucem, confusione contempta (Hebr. 12, 2). Dal presepio alla Croce del Golgota corre e splende il sentiero battuto dal Redentore; e su Betlemme e sul Golgota domina l'unit della legge di vita, che l'arte cristiana sent in tutta ,la sua maest. Dietro il legno della mangiatoia di Betlemme si innalza gigante il legno salutifero della Croce. Tale visione ebbe gi la fede degli antichi cristiani, quando sul coperchio di un vetusto sarcofago, ritrovato recentemente nelle Grotte Vaticane in prossimit della Confessione, scolpiva, di fronte ai Magi recanti i doni al neonato Redentore e dietro il seggio della Vergine Madre col Fanciullo, una grande Croce : tipo archeologico unico nel suo genere, e in pari tempo prova di quanto profondamente i cristiani di quell'et erano penetrati nella conoscenza di quella legge fondamentale del Salvatore e di coloro che dovevano essere salvati. Segno di salute e di vittoria la Croce, vessillo di Cristo e di salvezza, che come ora rifulge in cima ai nostri sacri templi, dove preghiamo e ci prepariamo per l'eternit, cos sar fino a quel glorioso momento, in cui, all'aprirsi del cielo e al chiudersi delle porte di vita di questo cammino terreno, apparir il segno del Figliuolo dell'uomo, e davanti a Lui. eterno Giudice, tutto il genere umano si divider, separandosi in benedetti del Padre, quelli i quali, confusione contempta , restarono fedeli alla Croce, e in reprobi, quelli che si scandalizzarono della sua apparente follia e si smarrirono. Se oggi dobbiamo portare aiuto al nostro tempo, se la Chiesa ha da essere per gli erranti e per gli amareggiati dalle angustie spirituali e temporali dei nostri giorni quella Madre che aiuta, consiglia, preserva e redime; come potrebbe essa attendere a tanto bisogno, se non disponesse di una acies ordinata, reclutata tra le anime generose, che al di sopra della cara visione del neonato Bambino non temono n dimenticano di sollevare lo sguardo al

crocifisso Signore, consumante sul Calvario il sacrificio della sua vita per la rigenerazione del mondo, e ritraggono come forza e valore nel loro vivere e nel loro operare la legge suprema della Croce? Siano pur semplici fedeli cotesti spiriti generosi; ma al fianco dei ministri del santuario ne emulino l'ardore dello zelo e il vigore dell'operosit, e al pari di essi non si spezzino fra le asprezze dei tempi, bens piuttosto vi crescano e vi maturino in virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi (Eph. 4, 13). Fiducia nelle infallibili promesse divine Da queste considerazioni Ci sentiamo nell'intimo dell'animo mossi a implorare per voi, in giorni di tanto travaglio, ma anche di fervida speranza e di vigile attesa, quella coraggiosa prontezza che vi faccia forti alle sofferenze e alle lotte, racchiuse nei misteri del Presepio e della Croce, fonti d'ineffabile divino amore sgorgante dal cuore di Cristo, insieme con quella sicurezza della vittoria, che si nutre delle infallibili promesse di Dio, che ha vinto il mondo e ci esort a confidare in Lui. Noi preghiamo per il genere umano, avvinto e legato nelle catene dell'errore, dell'odio e della discordia, quasi in una prigione da lui stesso costruitasi, ripetendo la invocazione della Chiesa nel sacro Av vento : O clavis David et sceptrum domus Israel; qui aperis, et nemo claudit; claudis, et nemo aperit: veni, et educ vinctum de domo carceris, sedentem in tenebris et umbra mortis! Con questa preghiera sulle labbra Noi impartiamo a voi, Venerabili Fratelli e diletti Figli, ai vostri lavori cos gravi di difficolt e pieni di responsabilit, a quanti voi racchiudete nelle vostre orazioni e nei vostri affetti, come pegno di abbondante grazia del Neogenito Figliuolo di Dio, la Nostra paterna Apostolica Benedizione.

24 de dezembro de 1944
Discurso
Ao Sacro Colgio na Viglia do Santo Natal Papa Pio XII
Italiano

Gratitudine paterna In questa vigilia del Santo Natale e all'approssimarsi del nuovo anno, il nobile impulso dei vostri cuori, pi ancora che una usanza tradizionale, vi ha condotti, Venerabili Fratelli e diletti figli, alla casa del Padre comune dei fedeli. Voi che, durante l'anno che volge al tramonto, Ci avete assistiti coi vostri saggi consigli e con la vostra assidua collaborazione, avete voluto ora offrirCi il dono delle vostre fervorose preghiere e dei vostri auguri, espressi

con tanta deferente bont, con tanta freschezza e con cos chiaro accento, dal vostro eminente interprete, il venerando Signor Cardinale Decano del Sacro Collegio: avete voluto far sentire a chi porta sulle sue deboli spalle, in tempi cos difficili, il peso del Supremo Ministero Apostolico, che nell'adempimento di un ufficio ognor pi vasto e gravoso egli pu sempre contare sul concorso di tutte le vostre forze consacrate al servigio di una cos augusta causa. A tanta vostra devozione e fedelt, a tanto zelo operoso, esercitato da voi negli uffici che vi sono assegnati nella milizia di Cristo, come potrebbe altrimenti corrispondere il Nostro cuore paterno, se non con un vivo sentimento di soddisfazione e di gratitudine verso di voi, e soprattutto di umile riconoscenza al Padre dei lumi, che ha fatto discendere con profusione nelle vostre anime lo Spirito del Figlio suo, Sommo ed Eterno Sacerdote? Molteplici difficolt cagionate dalla guerra Quanto pi la guerra si prolunga, tanto pi le gravi e molteplici difficolt, che essa crea, impediscono pur troppo di provvedere, secondo le migliori tradizioni del passato e l'attesa dei popoli che formano l'universalit della Chiesa, a non poche vacanze, che si sono dolorosamente prodotte nella Curia Romana e fuori di essa. N meno intensamente Ci affliggono gli ostacoli, che rendono pi difficile o, per molte parti, del tutto impossibile la venuta dei Vescovi nella Eterna citt, per venerare il sepolcro di Pietro e visitare il suo per quanto indegno Successore; visita che simbolo e sostegno potente della unione di tutti i membri della Chiesa col suo Capo visibile. Noi attendiamo con ansia il giorno in cui, fattasi libera da ogni Paese la via verso Roma, potremo qui salutare i Nostri Venerabili Fratelli e conferire con loro intorno alle necessit, finora non mai in tal grado conosciute, e ai formidabili problemi, a risolvere i quali, dopo la guerra, in ogni parte del mondo, con speciale riguardo anche ai territori di missione, la Chiesa dovr portare la sua sollecita mano. Visioni dell'anno che volge al suo termine Non soltanto negli annali dell'Urbe, ma nel pi intimo dell'anima di tutto il popolo romano incisa a caratteri indelebili, quasi con bulino di acciaio, la storia dell'anno ormai vicino al suo termine. Anno di cocenti angustie e di gravi pericoli, fin dal cui inizio la tragica sorte toccata ad altre citt, ridotte ad un cumulo di macerie e di ceneri, si librava come imminente minaccia sui sacri colli, donde sono fluiti sull'umanit, sulla cristianit, benefici imperituri. Anno di tangibile e generosa protezione, durante il quale l'angelo sterminatore, che gi brandiva la spada, passato risparmiando gli orrori della

devastazione al suolo santificato dal sangue dei Principi degli Apostoli e di tanti martiri. Anno di ansie per i vostri cuori, inquieti non solo per i pericoli esteriori della guerra, ma soprattutto per la sorte, la sicurezza e la libert di questa Sede Apostolica, nell'esercizio indisturbato di tutti quei diritti e doveri che, al di sopra dei conflitti terreni, sono inerenti alla sua missione universale in bene delle anime. Con animo riconoscente e commosso verso il misericordioso Signore noi vediamo quest'anno, cos colmo di fatiche e di affanni, di dolori e di consolazioni, di prove e di grazie interiori, immergersi nell'oceano della eternit. E con una fiducia che i trascorsi pericoli hanno resa ancor pi salda, il Nostro sguardo si volge verso il Magni consilii Angelus che Ci stato dato nella grotta di Betlemme, e sotto la sua guida benefica, senza pusillanime timidezza, affrontiamo il lavoro e il travaglio, che Ci riserva l'avvenire in mezzo alla dolorante umanit. Trasformazioni esteriori e spirituali dell'umanit Questa umanit, Venerabili Fratelli e diletti figli possiamo esserne tutti persuasi all'uscire dalla guerra non solo trover condizioni di vita profondamente mutate, ma soprattutto spiritualmente mostrer un volto ben diverso da quello di prima del conflitto. Le carte geografiche figuranti i confini degli Stati non saranno le sole a cambiare il loro aspetto. Anche gli uomini, specialmente gli uomini: nelle investigazioni degl'intelletti, nel silenzioso segreto dei cuori, nelle aspirazioni e nei giudizi, negli apprezzamenti e negli affetti, tante trasformazioni si sono gi prodotte, le cui ripercussioni esteriori non si faranno molto attendere. Le anime di una gran parte degli uomini sono turbate da un'agitazione irrequieta, che non ha forse riscontro in alcuna delle pi gravi crisi della storia. Agitazione, nella quale il bene e il male sono stranamente confusi, per creare e per distruggere, per ordinare e per sconvolgere. A tale agitazione si associa in molti un'avversione quasi istintiva contro tutto il passato, una frenesia di novit, che spesso non manca di fondamento nel suo oggetto, n di nobilt nei suoi motivi, ma cui fanno sovente difetto la chiarezza e la precisione del fine e il discernimento nella scelta dei mezzi, mentre con imprudente e affrettato ottimismo si attende dalla novit pi di quanto questa pu dare.

Chiunque sia esperto nell'interpretare i segni del tempo presente, nel leggere in fondo al cuore degli uomini, nel seguire con occhio tranquillo e con giudizio imparziale la sintomatica curva di questa febbre, sa bene come con l'irrequietezza, che ha invaso la psiche delle moltitudini per effetto della guerra e degli eventi che l'hanno accompagnata, una brama di rinnovamento penetrata nel mondo, che tende e sospinge, in una o in altra forma, alla sua effettiva attuazione. Seguir quest'attuazione il corso di una graduale ed ordinata evoluzione, o invece irromper violentemente, facendo saltare in aria i ponti tra il passato e l'avvenire? si riverser impetuosa come un torrente al di sopra degli argini, travolgendo le dighe della giustizia e della moralit? La povera umanit, dopo il sanguinoso flagello della guerra mondiale, dovr ancora soffrire il morso velenoso della guerra civile? Carit misericordiosa della, Chiesa Al centro stesso dell'umanit che, attraverso un cos tragico presente, s'incammina verso un incerto avvenire, si erge vigile e protettrice la civitas supra montem posita, la Chiesa di Cristo. Le onde del mare furiosamente sconvolte vengono ad infrangersi ai piedi delle sue mura; ma, all'interno, il Sancta Sanctorum della sua fede e della sua speranza resta incrollabile. Nel turbine delle vicende terrene e nonostante le manchevolezze e debolezze che possono superficialmente offuscarla, essa ha la sicurezza di rimanere imperturbabilmente fedele alla sua missione sino alla fine dei tempi. Forte di cos consolante certezza, che non si fonda sull'abilit umana, ma sugli aiuti della onnipotenza divina, la Sposa di Cristo pu e deve, in mezzo alla presente agitazione, chinarsi con una tenerezza tanto pi profonda ed intima, con una dedizione tanto pi generosa, sulla immensa moltitudine dei suoi figli sventurati, angosciati, perplessi, e tanto spesso pur troppo sviati e sperduti. Ai nostri giorni, quando le vittime dell'errore, innocenti o colpevoli, sono divenute una legione; quando il numero di quelli, che per la sofferenza, la miseria, l'oppressione, l'ingiustizia, l'abbandono spirituale, il cattivo esempio, hanno smarrito la diritta via, si spaventosamente accresciuto; un luminoso messaggio risplende agli occhi della Chiesa, dei suoi ministri, di tutti i suoi figli chiamati all'apostolato della parola e dell'azione. Animata dalla generosit dell'amore salvifico di Dio, essa respinge l'orgogliosa ristrettezza, la vanitosa giustizia del fariseismo nel suo superbo e sdegnoso isolamento, memore della parola del Redentore : Non veni vocare iustos, sed peccatores (Luc. 5, 32).

La difesa della Verit Un limite nondimeno, una barriera morale si rizza di fronte a questa carit misericordiosa, una barriera che la stessa carit non ha diritto di oltrepassare: la Verit. In un tempo in cui, pi pungente e pi doloroso che mai, s avvera il lamento: Desiit fidelitas inter filios hominum (Ps. II, 2); in un tempo in cui gli errori, largamente diffusi con una violenza ora manifesta ora mal dissimulata, si sforzano di conquistare la direzione della pubblica opinione e i posti di comando; in un tempo in cui le parole: libert, indipendenza, democrazia, non sono per alcune aspirazioni e tendenze di spirito che un mezzo per sopire la vigilanza di coloro, la cui fedelt non si presterebbe mai scientemente ad abbandonare o a mettere in pericolo il retaggio loro trasmesso da tutto il passato cristiano; in un tempo in cui, pi abilmente che mai, il nemico di Cristo e della sua Chiesa cerca, secondo l'espressione dell'Apostolo delle Genti, di travestirsi in Angelo di luce (2 Cor. II, 14); in un tempo come questo, la Chiesa e il Pastore Supremo, responsabile della eredit del Signore, hanno pi che mai il dovere di proclamare la Verit, di difenderla contro le insidie degli errori dominanti, senza rispetto umano e senza debolezza, di aprire gli occhi agli uomini di buona volont, e segnatamente ai fedeli, sui pericoli di alcune moderne correnti, di acuire la perspicacia dei loro giudizi per discernere tempestivamente gli errori che rivestono un'apparenza di verit, affinch i popoli non abbiano a sperimentare troppo tardi e a proprie spese l'amaro ammonimento del Profeta: Arastis impietatem, iniquitatem messuistis, comedistis frugem mendacii (Osee 10, 13). Messaggio natalizio Solleciti di adempiere questo grave dovere, Noi, come negli anni passati cos nella presente solennit natalizia, indirizzeremo oggi stesso un Messaggio ai fedeli di tutta la terra, molti dei quali, separati materialmente a causa del conflitto mondiale da questa Sede di Pietro, hanno doppiamente bisogno di sentirsi uniti, come membri egualmente veri e parimente amati, alla grande famiglia della Chiesa; lieti se la Nostra parola giunger apportatrice di amore e di bene, anche a coloro che non sono a Noi congiunti col vincolo santo della fede.

Intanto tutto ci che il Nostro cuore racchiude di affetto e di benevolenza e di gratitudine per voi, Noi lo deponiamo, Venerabili Fratelli e diletti figli, ai piedi della culla di Colui che si abbassato nell'umilt della carne per rendere quelli che credono in lui partecipi delle sue inesauribili ricchezze e della sua inscrutabile dignit, supplicandolo di farvi gustare abbondantemente, a tutti ed a ciascuno nella sfera dei propri doveri, gli intimi gaudi e le consolazioni di questa figliolanza divina. Con tale augurio Noi impartiamo di cuore a voi, ed a tutti coloro che intendete di includere nelle vostre preghiere e nei vostri voti natalizi, come pegno delle pi elette grazie del Principe della Pace, la Nostra Apostolica Benedizione.

24 de dezembro de 1944
Radio Mensagem
Benignitas et Humanitas Papa Pio XII
Espanhol

Sexta Navidad de guerra Benignitas et humanitas apparuit Salvatoris nostri Dei (Tt 3, 4). Por sexta vez, desde el comienzo de la horrible guerra, la santa liturgia de Navidad saluda con estas palabras, que exhalan serena paz, la venida entre nosotros del Dios Salvador. La humilde y pobre cuna de Beln atrae, con aliciente inefable, la atencin de todos los creyentes. Hasta lo ms profundo de los corazones, entenebrecidos, afligidos y abatidos baja un torrente de luz y de alegra, invadindolos completamente. Vuelven a alzarse serenas las frentes inclinadas, porque Navidad es la fiesta de la dignidad humana, la fiesta del admirable intercambio, por el cual el Creador del gnero humano, tornando un cuerpo vivo, se dign nacer de la Virgen y con su venida nos don su divinidad (Ant. 1 in 1 Vesp. in Circumc. Dom.). Pero nuestros ojos vuelan espontneamente desde el esplendoroso Nio del portal al mundo que nos rodea, y la dolorida exclamacin del Evangelista Juan sube a nuestros labios: Lux in tenebris lucet et tenebrae eam non comprehenderunt (Jn 1, 5): la luz resplandece en medio de las tinieblas, y las tinieblas no la han recibido. Porque desgraciadamente tambin esta sexta vez la aurora de la Navidad se alza sobre campos de batalla cada vez ms dilatados, sobre cementerios en donde se acumulan cada da ms numerosos los despojos de las victimas, sobre tierras desiertas en donde escasas torres vacilantes sealan

con su silenciosa tristeza las ruinas de ciudades antes prsperas y florecientes y donde campanas derribadas o arrebatadas ya no despiertan a los habitantes con su alegre canto de Navidad. Son otros tantos testigos mudos, que denuncian esta mancha de la historia de la humanidad, que, voluntariamente ciega ante la claridad de Aquel que es esplendor y luz del Padre, voluntariamente alejada de Jesucristo, ha descendido y ha cado en la ruina y en la abdicacin de su propia dignidad. Hasta la pequea lmpara se ha apagado en muchos majestuosos templos, en muchas modestas capillas, donde, junto al Sagrario, haba sido compaera en las vigilias del Husped divino, mientras que el mundo dorma. Qu desolacin, que contraste! No habra, pues, esperanza para la humanidad? Aurora de esperanza Bendito sea el Seor! Una aurora de esperanza se eleva de los lgubres gemidos del dolor, del seno mismo de la angustia desgarradora de los individuos y de los pueblos oprimidos. Una idea, una voluntad cada da ms clara y firme surge en una falange, cada vez mayor, de nobles espritus: hacer de esta guerra mundial, de este universal desbarajuste el punto de partida de una era nueva, para la renovacin profunda, la reordenacin total del mundo. De esta manera, mientras siguen afanndose los ejrcitos en luchas homicidas, con medios de combate cada da ms crueles, los hombres de gobierno, representantes responsables de las naciones, se renen en coloquios y en conferencias, para determinar los derechos y los deberes fundamentales sobre los que se debera reedificar una unin de los Estados, para trazar el camino hacia un porvenir mejor, ms seguro, ms digno de la humanidad. Extraa anttesis, la coincidencia de una guerra, cuya rudeza tiende a llegar al paroxismo, con el notable progreso de las aspiraciones y de los propsitos hacia el acuerdo para una paz slida y duradera! Sin duda ninguna que se podr discutir el valor, la posibilidad de aplicacin, la eficacia de una o de otra propuesta; bien podra quedar en suspenso el juicio sobre ellas; pero siempre ser verdad que el movimiento avanza. El problema de la democracia Adems y es tal vez el punto ms importante los pueblos, al siniestro resplandor de la guerra que les rodea, en medio del ardoroso fuego de los hornos que les aprisionan, se han como despertado de un prolongado letargo. Ante el Estado, ante los gobernantes han adoptado una actitud nueva, interrogativa, crtica, desconfiada. Adoctrinados por una amarga experiencia se oponen con mayor mpetu a los monopolios de un poder dictatorial, incontrolable e intangible, y exigen un sistema de gobierno, que sea ms compatible con la dignidad y con la libertad de los ciudadanos.

Estas multitudes, inquietas, trastornadas por la guerra hasta las capas ms profundas, estn hoy da penetradas por la persuasin al principio tal vez vaga y confusa, pero ahora ya incoercible de que, si no hubiera faltado la posibilidad de sindicar y corregir la actividad de los poderes pblicos, el mundo no habra sido arrastrado por el torbellino desastroso de la guerra y de que, para evitar en adelante la repeticin de semejante catstrofe, es necesario crear en el pueblo mismo eficaces garantas. Siendo tal la disposicin de los nimos, hay acaso que maravillarse de que la tendencia democrtica inunde los pueblos y obtenga fcilmente la aprobacin y el asenso de los que aspiran a colaborar ms eficazmente en los destinos de los individuos y de la sociedad? Apenas es necesario recordar que, segn las enseanzas de la Iglesia, no esta prohibido el preferir gobiernos moderados de forma popular, salva con todo la doctrina catlica acerca del origen y el ejercicio del poder pblico, y que la Iglesia no reprueba ninguna de las varias formas de gobierno, con tal que se adapten por s mismas a procurar el bien de los ciudadanos (Len XIII Encycl. Libertas, 20 de junio de 1888, in fin.). Si, pues, en esta solemnidad, que conmemora al mismo tiempo la benignidad del Verbo encarnado y la dignidad del hombre (dignidad entendida no slo bajo el aspecto personal, sino tambin en la vida social), Nos dirigimos Nuestra atencin al problema de la democracia, para examinar segn qu normas debe ser regulada para que se pueda llamar una verdadera y sana democracia, acomodada a las circunstancias de la hora presente; esto indica claramente que el cuidado y la solicitud de la Iglesia se dirige no tanto a su estructura y organizacin exterior que dependen de las aspiraciones propias de cada pueblo, cuanto al hombre como tal que, lejos de ser el objeto y corno elemento pasivo de la vida social, es por el contrario, y debe ser y seguir siendo, su agente, su fundamento y su fin. Supuesto que la democracia, entendida en sentido lato, admite diversidad de formas y puede tener lugar tanto en las monarquas coma en las repblicas, dos cuestiones se presentan a Nuestro examen: 1) Qu caracteres deben distinguir a los hombres, que viven en la democracia y bajo un rgimen democrtico? 2) Qu caracteres deben distinguir a los hombres, que en la democracia ejercitan el poder pblico?

I - CARACTERES PROPIOS DE LOS CIUDADANOS EN EL RGIMEN DEMOCRTICO

Manifestar su parecer sobre los deberes y los sacrificios que se le imponen; no verse obligado a obedecer sin haber sido odo: he ah dos derechos del ciudadano que encuentran en la democracia, como lo indica su mismo nombre, su expresin. Por la solidez, armona y buenos frutos de este contacto entre los ciudadanos y el gobierno del Estado se puede reconocer si una democracia es verdaderamente sana y equilibrada, y cual es su fuerza de vida y de desarrollo. Adems, por lo que se refiere a la extensin y naturaleza de los sacrificios pedidos a todos los ciudadanos en nuestra poca, cuando es tan vasta y decisiva la actividad del Estado, la forma democrtica de gobierno se presenta a muchos como postulado natural impuesto por la razn misma. Pero cuando se reclama ms democracia y mejor democracia, una tal exigencia no puede tener otra significacin que la de poner al ciudadano cada vez ms en condicin de tener opinin personal propia, y de manifestarla y hacerla valer de manera conveniente para el bien comn. Pueblo y masa De esto se deduce una primera conclusin necesaria con su consecuencia practica. El Estado no contiene en s ni rene mecnicamente en determinado territorio una aglomeracin amorfa de individuos. Es y debe ser en realidad la unidad orgnica y organizadora de un verdadero pueblo. Pueblo y multitud amorfa o, corno se suele decir, masa son dos conceptos diversos. El pueblo vive y se mueve con vida propia; la masa es por s misma inerte, y no puede recibir movimiento sino de fuera. El pueblo vive de la plenitud de la vida de los hombres que la componen, cada uno de los cuales en su propio puesto y a su manera es persona consciente de sus propias responsabilidades y de sus convicciones propias. La masa, por el contrario, espera el impulso de fuera, juguete fcil en las manos de un cualquiera que explota sus instintos o impresiones, dispuesta a seguir, cada vez una, hoy esta, maana aquella otra bandera. De la exuberancia de vida de un pueblo verdadero, la vida se difunde abundante y rica en el Estado y en todos sus rganos, infundiendo en ellos con vigor, que se renueva incesantemente, la conciencia de la propia responsabilidad, el verdadero sentimiento del bien comn. De la fuerza elemental de la masa, hbilmente manejada y usada, puede tambin servirse el Estado: en las manos ambiciosas de uno solo o de muchos agrupados artificialmente por tendencias egostas, puede el mismo Estado, con el apoyo de la masa reducida a no ser ms que una simple maquina, imponer su arbitrio a la parte mejor del verdadero pueblo: as el inters comn queda gravemente herido y por mucho tiempo, y la herida es muchas veces difcilmente curable. Con lo dicho aparece clara otra conclusin: la masa corno Nos la acabamos de definir es la enemiga capital de la verdadera democracia y de su ideal de libertad y de igualdad.

En un pueblo digno de tal nombre, el ciudadano siente en s mismo la conciencia de su personalidad, de sus deberes y de sus derechos, de su libertad unida al respeto de la libertad y de la dignidad de los dems. En un pueblo digno de tal nombre, todas las desigualdades que proceden no del arbitrio sino de la naturaleza misma de las cosas, desigualdades de cultura, de bienes, de posicin social sin menoscabo, por supuesto, de la justicia y de la caridad mutua, no son de ninguna manera obstculo a la existencia y al predominio de un autntico espritu de comunidad y de fraternidad. Ms an, esas desigualdades, lejos de lesionar en manera alguna la igualdad civil, le dan su significado legtimo, es decir, que ante el Estado cada uno tiene el derecho de vivir honradamente su existencia personal, en el puesto y en las condiciones en que los designios y la disposicin de la Providencia lo han colocado. Como anttesis de este cuadro del ideal democrtico de libertad y de igualdad en un pueblo gobernado por manos honestas y prvidas, que espectculo presenta un Estado democrtico dejado al arbitrio de la masa! La libertad, de deber moral de la persona se transforma en pretensin tirnica de desahogar libremente los impulsos y apetitos humanos con dao de los dems. La igualdad degenera en nivelacin mecnica, en uniformidad monocroma: sentimiento del verdadero honor, actividad personal, respeto de la tradicin, dignidad, en una palabra, todo lo que da a la vida su valor, poco a poco se hunde y desaparece. Y nicamente sobreviven. por una parte, las victimas engaadas por la fascinacin aparatosa de la democracia, fascinacin que se confunde ingenuamente con el espritu mismo de la democracia, con la libertad e igualdad, y por otra, los explotadores ms o menos numerosos que han sabido, mediante la fuerza del dinero o de la organizacin, asegurarse sobre los dems una posicin privilegiada y aun el mismo poder. II - CARACTERES DE LOS HOMBRES QUE EN LA DEMOCRACIA EJERCEN EL PODER PBLICO El Estado democrtico, monrquico o republicano, coma cualquier otra forma de gobierno, debe estar investido con el poder de mandar con autoridad verdadera y efectiva. El orden mismo absoluto de los seres y de los fines, que presenta al hombre como persona autnoma, es decir, como sujeto de deberes y de derechos inviolables, raz y trmino de su vida social, abraza igualmente al Estado como sociedad necesaria, revestida de la autoridad, sin la cual no podra ni existir ni vivir. Porque si los hombres, valindose de su libertad personal, negasen toda dependencia de una autoridad superior provista del derecho de coaccin, por el mismo hecho socavaran el fundamento de su propia dignidad y libertad, o lo que es lo mismo, aquel orden absoluto de los seres y de los fines.

Establecidos, sobre esta base comn, la persona, el Estado y el poder pblico, con sus respectivos derechos, estn tan unidos o conexos, que o se sostienen o se destruyen juntamente. Y puesto que aquel orden absoluto, a la luz de la sana razn, y especialmente a la luz de la fe cristiana, no puede tener otro origen que un Dios personal, Criador nuestro, se sigue que la dignidad del hombre es la dignidad de la imagen de Dios, la dignidad del Estado es la dignidad de la comunidad moral que Dios ha querido, y que la dignidad de la autoridad poltica es la dignidad de su participacin de la autoridad de Dios. Ninguna forma de Estado puede dejar de tener cuenta de esta conexin intima e indisoluble ; y mucho menos la democracia. Por consiguiente, si quien ejercita el poder pblico no la ve o ms o menos la descuida, remueve en sus mismas bases su propia autoridad. Igualmente, si no da la debida importancia a esta relacin y no ve en su cargo la misin de actuar el orden establecido por Dios, surgir el peligro de que el egosmo del dominio o de los intereses prevalezca sobre las exigencias esenciales de la moral poltica y social y de que las vanas apariencias de una democracia de pura frmula sirvan no pocas veces para enmascarar lo que es en realidad lo menos democrtico. nicamente la clara inteligencia de los fines sealados por Dios a todas las sociedades humanas, unida al sentimiento profundo de los deberes sublimes de la labor social, puede poner a los que se les ha confiado el poder, en condicin de cumplir sus propias obligaciones de orden legislativo, judicial o ejecutivo, con aquella conciencia de la propia responsabilidad, con aquella generosidad, con aquella incorruptibilidad, sin las que un gobierno democrtico difcilmente lograra obtener el respeto, la confianza y la adhesin de la parte mejor del pueblo. El profundo sentimiento de los principios de un orden poltico y social sano y conforme a las normas del derecho y de la justicia, es de particular importancia en quienes, sea cual fuere la forma de rgimen democrtico, ejecutan, como representantes del pueblo, en todo o en parte, el poder legislativo. Y ya que el centro de gravedad de una democracia normalmente constituida reside en esta representacin popular, de la que irradian las corrientes polticas a todos los campos de la vida pblica tanto para el bien corno para el mal, la cuestin de la elevacin moral, de la idoneidad prctica, de la capacidad intelectual de los designados para el parlamento, es para cualquier pueblo de rgimen democrtico, cuestin de vida o muerte, de prosperidad o de decadencia, de saneamiento o de perpetuo malestar. Para llevar a cabo una accin fecunda, para obtener la estima y la confianza, todo cuerpo legislativo la experiencia lo demuestra

indudablemente debe recoger en su seno una seleccin de hombres espiritualmente eminentes y de carcter firme, que se consideren corno los representantes de todo el pueblo y no ya coma los mandatarios de una muchedumbre, a cuyos intereses particulares muchas veces, por desgracia, se sacrifican las reales necesidades y exigencias del bien comn. Una seleccin de hombres no limitada a una profesin o a una condicin determinada, sino imagen de la mltiple vida de todo el pueblo. Una seleccin de hombres de slidas convicciones cristianas, de juicio justo y seguro, de sentido prctico y ecunime, coherente consigo mismo en todas las circunstancias; hombres de doctrina clara y sana, de designios firmes y rectilneos; hombres, sobre todo, capaces, en virtud de la autoridad que emana de su conciencia pura y ampliamente se irradia y se extiende en su derredor, de ser guas y dirigentes, sobre todo en tiempos en que urgentes necesidades sobreexcitan la impresionabilidad del pueblo, y lo hacen propenso a la desorientacin y extravo; hombres que en los periodos de transicin, atormentados generalmente y lacerados por las pasiones, por opiniones divergentes y por opuestos programas, se sienten doblemente obligados a hacer circular por las venas del pueblo y del Estado, quemadas por mil fiebres, el antdoto espiritual de las visiones claras, de la bondad solcita, de la justicia que favorece a todos igualmente, y la tendencia de la voluntad hacia la unin y la concordia nacional en un espritu de sincera fraternidad. Los pueblos cuyo temperamento espiritual y moral es suficientemente sano y fecundo, encuentran en si mismos y pueden dar al mundo los heraldos y los instrumentos de la democracia que viven con aquellas disposiciones y las saben de hecho llevar a la prctica. En cambio, donde faltan semejantes hombres, vienen otros a ocupar su puesto para convertir la actividad poltica en campo de su ambicin y afn de aumentar sus propias ganancias, las de su casta y clase, mientras la bsqueda de los intereses particulares hace perder de vista y pone en peligro el verdadero bien comn. El absolutismo de Estado Una sana democracia fundada sobre los principios inmutables de la ley natural y de la verdad revelada, ser resueltamente contraria a aquella corrupcin que atribuye a la legislacin del Estado un poder sin frenos y sin lmites, y que hace tambin del rgimen democrtico, a pesar de las apariencias contrarias, pero vanas, puro y simple sistema de absolutismo. El absolutismo de Estado (no hay que confundir este absolutismo con la monarqua absoluta de la que ahora no hablamos) consiste de hecho en el principio errneo que la autoridad del Estado es ilimitada, y que frente a ella aun cuando da rienda suelta a sus miras despticas, traspasando los limites del bien y del mal no cabe apelacin alguna a una ley superior que obliga moralmente.

A un hombre posesionado de ideas rectas sobre el Estado y la autoridad y el poder de que est revestido, en cuanto que es custodio del orden social, jams se le ocurrir ofender la majestad de la ley positiva dentro de los lmites de sus naturales atribuciones. Pero esta majestad del derecho positivo humano es inapelable nicamente cuando se conforma o al menos no se opone al orden absoluto, establecido por el Criador, y presentado con nueva luz por la revelacin del Evangelio. Y esa majestad no puede subsistir sino en cuanto respeta el fundamento sobre el cual se apoya la persona humana, no menos que el Estado y el poder pblico. Este es el criterio fundamental de toda forma de gobierno sana y aun de la democracia, criterio con el cual se debe juzgar el valor moral de todas las leyes particulares.

III- NATURALEZA Y CONDICIONES DE UNA EFICAZ ORGANIZACIN EN FAVOR DE LA PAZ La unidad del gnero humano y la sociedad de los pueblos Nos hemos querido, amados hijos e hijas, aprovechar la ocasin de la fiesta de Navidad, para indicar por qu caminos una democracia, que sea conforme a la dignidad humana, puede, en armona con la ley natural y con los designios de Dios manifestados en la revelacin, llegar a resultados benficos. En efecto, Nos sentimos profundamente la importancia suma de este problema para el progreso pacfico de la familia humana ; pero al mismo tiempo Nos damos cuenta de las grandes exigencias que esta forma de gobierno impone a la madurez moral de cada uno de los ciudadanos; madurez moral a la que en vano se podra tener la esperanza de llegar plena y seguramente, si la luz de la Cueva de Beln no iluminase el oscuro sendero por el que los hombres, desde el borrascoso presente, se encaminan hacia un porvenir que esperan ms sereno. Pero hasta qu punto los representantes y los guas de la democracia estarn penetrados en sus deliberaciones por la conviccin de que el orden absoluto de los seres y de los fines, que Nos hemos recordado repetidas veces, incluye tambin, como exigencia moral y como coronamiento del desarrollo social, la unidad del gnero humano y de la familia de los pueblos? Del reconocimiento de este principio depende el porvenir de la paz. Ninguna reforma mundial, ninguna garanta de paz puede hacer abstraccin de l sin debilitarse ni renegar de s misma. Si por el contrario, esa misma exigencia moral hallase su actuacin en una sociedad de los pueblos, que supiese evitar los defectos de estructura y las imperfecciones de soluciones precedentes, entonces la majestad de aquel orden regulara y dominara igualmente las deliberaciones de esta sociedad y las aplicaciones de sus medios de sancin.

Por el mismo motivo se entiende de qu manera la autoridad de una tal sociedad de los pueblos tendr que ser verdadera y efectiva sobre los Estados que son miembros de ella, pero de modo que cada uno de ellos conserve igual derecho a su relativa soberana. nicamente as el espritu de sana democracia podr tambin entrar en el vasto y escabroso campo de la poltica exterior. Contra la guerra de de las controversias internacionales agresin corno solucin

Por lo dems, un deber obliga a todos, un deber que no sufre demora alguna, ni dilacin, ni zozobra, ni tergiversacin: el de hacer todo cuanto sea posible para proscribir y desterrar de una vez para siempre la guerra de agresin como solucin legtima de las controversias internacionales y como instrumento de nacionales aspiraciones. Se han visto en lo pasado muchas tentativas emprendidas con este fin. Todas han fracasado, y todas fracasarn siempre, mientras la parte ms sana del gnero humano no tenga la voluntad firme, santamente obstinada, como obligacin de conciencia. de cumplir la misin que los tiempos pasados haban iniciado con deficiente seriedad y resolucin. Si jams una generacin ha tenido que sentir en el fondo de la conciencia el grito: Guerra a la guerra, esa es, sin duda alguna, la actual. Pasando, como ha pasado, a travs de un ocano de sangre y de lgrimas, cual, tal vez, nunca conocieron los tiempos pretritos, ha vivido sus indecibles atrocidades tan intensamente, que el recuerdo de tantos horrores tendr que quedrsele estampado en la memoria y hasta en lo ms profundo del alma, como la imagen de un infierno, del que, quienquiera que nutre en su corazn sentimientos de humanidad, no podr jams tener ansia ms ardiente que la de cerrar sus puertas para siempre. Formacin de un rgano comn para el mantenimiento de la paz Las decisiones hasta ahora conocidas de las Comisiones internacionales permiten deducir que un punto esencial de cualquier futuro arreglo del mundo seria la formacin de un rgano para el mantenimiento de la paz, rgano investido de autoridad suprema por comn asentimiento y a cuyo oficio correspondera tambin el ahogar en germen cualquier amenaza de agresin aislada o colectiva. Ninguno podra saludar con mayor gozo esta evolucin que quien, ya desde hace mucho tiempo, ha defendido el principio que la teora de la guerra, corno medio apto y proporcionado para resolver los conflictos internacionales, ha sido ya superada. Ninguno podra desear con mayor ardor xito pleno y feliz a esta comn colaboracin, que debe emprenderse con una seriedad de propsitos no conocida hasta ahora, que quien concienzudamente se ha dedicado a conducir la mentalidad cristiana y

religiosa a la reprobacin de la guerra moderna con todos sus medios monstruosos de lucha. Monstruosos medios de lucha! Sin duda el progreso de las invenciones humanas, que debera conseguir la realizacin de un bienestar mayor para toda la humanidad, se ha revuelto, por el contrario, para destruir lo que los siglos haban edificado. Pero con eso mismo se ha puesto cada vez ms en evidencia la inmoralidad de la guerra de agresin. Y si ahora se aade al reconocimiento de esta inmoralidad la amenaza de una intervencin jurdica de las naciones y de un castigo, que la sociedad de los Estados imponga al agresor, de manera que la guerra se sienta siempre bajo la condena de la proscripcin y siempre vigilada por una accin preventiva, entonces s que la humanidad, al salir de la oscura noche en que ha estado tanto tiempo sumergida, podr saludar la aurora de una poca nueva y mejor de su historia. Su estatuto, que excluye toda injusta imposicin Pero esto con una condicin: que la organizacin de la paz, a la que las mutuas garantas y, donde sea necesario, las sanciones econmicas y aun la intervencin armada deberan dar vigor y estabilidad, no consagre definitivamente ninguna injusticia, ni tolere la lesin de ningn derecho con detrimento de algn pueblo (sea que pertenezca al grupo de los vencedores o de los vencidos o de los neutrales), ni perpete ninguna imposicin o carga, tolerable slo temporalmente, como reparacin de los daos de guerra. Es cosa humanamente explicable y, con toda probabilidad, ser prcticamente inevitable que algunos pueblos, a cuyos gobiernos, o quizs tambin en parte a ellos mismos se atribuye la responsabilidad de la guerra, tengan que sufrir por algn tiempo los rigores de las medidas de seguridad, hasta que los vnculos de confianza mutua, rotos violentamente, no vuelvan a reanudarse poco a poco. Y sin embargo, estos mismos pueblos tendrn que tener tambin esperanzas bien fundadas segn la medida de su cooperacin leal y efectiva a los esfuerzos para la restauracin futura de poder estar asociados, juntamente con los dems Estados y con igual consideracin y con los mismos derechos, a la grande comunidad de las naciones. Negarles esta esperanza sera lo opuesto a una previsora cordura, sera cargar con la grave responsabilidad de cerrar el camino a una liberacin general de todas las desastrosas consecuencias materiales, morales y polticas del gigantesco cataclismo, que ha sacudido hasta las profundidades ms recnditas la pobre familia humana, pero que al mismo tiempo le ha sealado la va hacia nuevas metas. Las austeras lecciones del dolor

No queremos renunciar a la esperanza de que los pueblos, pasados todos ellos por la escuela del dolor, habrn sabido aprender sus austeras lecciones. Y en esta esperanza Nos alientan las palabras de hombres que han experimentado en mayor medida los sufrimientos de la guerra y han hallado acentos generosos para expresar, juntamente con la afirmacin de las propias exigencias de seguridad contra cualquier agresin futura, su respeto a los derechos vitales de los dems pueblos y su aversin contra cualquiera usurpacin de los mismos derechos. Seria vano esperar que este juicio prudente, dictado por la experiencia de la historia y por un profundo sentido poltico, sea, o generalmente aceptado por la opinin pblica, o aun nicamente por la mayora, mientras los nimos estn incandescentes. El odio, la incapacidad de entenderse mutuamente, ha hecho surgir entre los pueblos, que han combatido unos contra otros, una niebla demasiado densa para poder esperar que haya ya llegado la hora en que un haz de luz asome, para aclarar el panorama trgico a ambos lados de la oscura muralla. Pero sabemos una cosa: y es que llegar el momento, antes, quizs, de lo que se cree, en que unos y otros reconocern cmo, despus de considerado todo, no hay otro camino para salir de la maraa en que la lucha y el odio han envuelto al mundo, sino la vuelta a la solidaridad, olvidada desde hace demasiado tiempo, solidaridad no limitada a estos o a aquellos pueblos, sino universal, fundada en la intima conexin de sus destinos y en los derechos que de igual modo les ataen. El castigo de los delitos A ninguno ciertamente pasa por las mientes desarmar la justicia para con el que se ha aprovechado de la guerra a fin de cometer delitos de derecho comn, a los que las supuestas necesidades militares podan, a lo ms, brindar un pretexto, jams una justificacin. Pero si presumiese juzgar y castigar no ya a los individuos particulares, sino colectivamente a la entera comunidad, quin no vera en ese procedimiento una violacin de las normas que guan a cualquier juicio humano? IV - LA IGLESIA DEFENSORA DE LA VERDADERA DIGNIDAD Y LIBERTAD HUMANA En un tiempo en que los pueblos se encuentran frente a empeos, cuales nunca tal vez han hallado en ninguna encrucijada de su historia, sienten hervir en sus corazones atormentados el impaciente e innato deseo de empuar las riendas del propio destino con mayor autonoma que en el pasado, con la esperanza de que, obrando as, les ser ms fcil la empresa de defenderse contra las irrupciones peridicas del espritu de violencia, que como torrente de ardiente lava, nada perdona a su paso de cuanto les es caro y sagrado.

Gracias a Dios se puede pensar que ha pasado ya el tiempo, en que el recuerdo de los principios morales y evanglicos, corno vitales para los Estados y para los pueblos, era excluido desdeosamente como una fantasa. Los sucesos de estos aos de guerra se han encargado de refutar con la mayor dureza imaginable a los propagadores de tales doctrinas. Su ostentoso desdn contra aquel supuesto irrealismo, se ha transformado en una espantosa realidad : brutalidad, iniquidad, destruccin, aniquilamiento. Si el porvenir esta reservado a la democracia, una parte esencial de su realizacin deber corresponder a la religin de Cristo y a la Iglesia, mensajera de la palabra del Redentor y continuadora de su misin salvadora. Ella de hecho ensea y defiende la verdad, comunica las fuerzas sobrenaturales de la gracia, para actuar el orden de los seres y de su finalidad, establecido por Dios, ltimo fundamento y norma directiva de toda democracia. Por el mero hecho de su existencia, la Iglesia se yergue frente al mundo, como faro resplandeciente, que recuerda constantemente este orden divino. Su historia es un claro reflejo de su misin providencial. Las luchas, que, constreida por el abuso de la fuerza, ha debido combatir en defensa de la libertad recibida de Dios, fueron, al mismo tiempo, batallas por la verdadera libertad del hombre. La Iglesia tiene la misin de proclamar al mundo, ansioso de mejores y ms perfectas formas de democracia, el mensaje ms alto y ms necesario que pueda existir : la dignidad del hombre y la vocacin a la filiacin divina. Es el grito potente que desde la cuna de Beln resuena hasta los ltimos confines de la tierra en los odos de los hombres, en un tiempo, en que esta dignidad ha sufrido mayores humillaciones. El misterio de la Santa Navidad proclama esta inviolable dignidad humana con un vigor y una autoridad inapelable, que sobrepasa infinitamente a la que podran conseguir todas las posibles declaraciones de los derechos del hombre. Navidad, la gran fiesta del Hijo de Dios, que ha aparecido en nuestra carne, la fiesta en que el cielo se abaja basta la tierra con una inefable gracia y benevolencia, es tambin el da en que la cristiandad y la humanidad, ante el Pesebre, contemplando la benignidad y humanidad de Dios nuestro Salvador adquieren conciencia intima de la estrecha unin que Dios ha establecido entre ellas. La cuna del Salvador del mundo, del Restaurador de la dignidad humana en toda su plenitud, es el punto que se distingue por la alianza entre todos los hombres de buena voluntad. All el mundo infeliz, lacerado por la discordia, dividido por el egosmo, envenenado por el odio, recibir luz y amor y le ser dado encaminarse, en cordial armona, hacia un destino comn, para hallar finalmente la curacin de sus heridas en la paz de Cristo.

V - CRUZADA DE CARIDAD No queremos poner trmino a este nuestro Mensaje natalicio sin antes dirigir una sentida palabra de gratitud a todos aquellos Estados, Gobiernos, Obispos, pueblos, que en estos tiempos de indecibles desventuras Nos han procurado valiosa ayuda para poder prestar odos al grito de dolor que de tantas partes del mundo Nos llega y para poder alargar Nuestra mano benfica a tantos amados hijos e hijas, a quienes las alternativas de la guerra han reducido a la extrema pobreza y miseria. Y en primer lugar es justo recordar la extensa obra de asistencia desarrollada, a pesar de las extraordinarias dificultades de los transportes, por los Estados Unidos de Amrica y, en cuanto se refiere particularmente a Italia, por el Excmo. Sr. Representante personal del Sr. Presidente de aquella Unin. Ni menor alabanza y agradecimiento Nos place tributar a la generosidad del Jefe del Estado, del Gobierno y del pueblo Espaol, del Gobierno Irlands, de la Argentina, de Australia, de Bolivia, de Brasil, de Canad, de Chile, de Italia, de Lituania, del Per, de Polonia, de Rumania, de Hungra, del Uruguay, que han competido en noble sentimiento de fraternidad y de caridad, cuyo eco no resonar intilmente en el mundo. Mientras los hombres de buena voluntad se afanan por echar un puente espiritual de unin entre los pueblos, esta accin de bien, pura y desinteresada, reviste un aspecto y un valor de singular importancia. Cuando como todos lo deseamos las disonancias de odio y de la discordia que dominan la hora presente, no sern ms que un triste recuerdo, madurarn con abundancia an ms copiosa los frutos de esta victoria del amor activo y magnnimo, sobre el veneno del egosmo y de las enemistades. A cuantos han participado en esta cruzada de caridad srvales de estimulo y recompensa Nuestra Bendicin Apostlica y la idea de que, en la fiesta del amor, sube al cielo en su favor, desde innumerables corazones angustiados, pero no olvidadizos en su angustia, la agradecida plegaria : Retribuere dignare, Domine, omnibus nobis bona facientibus propter nomen tuum, vitam aeternam!

25 de dezembro de 1944
Discurso
Por ocasio da distribuio de presentes s crianas

Papa Pio XII


Italiano

Natale era gi per voi, cari fanciulli, una festa di gioia, intorno al bel presepio tutto illuminato delle vostre chiese, coi canti di allegrezza; una festa che vi lasciava nel cuore l'immagine grandiosa di un piccolo Ges sorridente. Oggi, lontani dalla casa abbandonata, forse distrutta, alla vista dei vostri genitori in lacrime, con nel cuore il ricordo dei cari assenti, voi comprendete meglio quel che dov essere il Natale del buon Dio, che nel cielo regna sugli Angeli, ma sulla terra apparve come il pi povero, il pi miserabile di tutti i bambini. Voi ora intendete, voi sentite pi vivamente, ci che forse prima cantavate senza troppo riflettervi: O Bambino mio divino, io ti vedo qui a tremar . . . . Guardatelo adesso, ascoltate le parole che vi dice dolcemente nel fondo dei vostri cuori: Cari bambini, miei piccoli fratelli, io ben so ci che voi soffrite: quel che io stesso soffrii, quando nacqui nella grotta di Betlemme e la mia amantissima Madre mi pose in una mangiatoia. Ma questo volli io stesso, e lo volli perch vi amo. Ascoltate Ges, guardate il presepio. vero, nella culla, che avete sotto gli occhi, molto pi bella di quella di Betlemme, riposa un Bambino di legno, una immagine di Ges. Ma poc'anzi, sull'altare, venuto Ges stesso. Nell'ostia santa presente e nascosto Ges, Io stesso Ges del presepio, il Ges che disse : Lasciate che i piccoli vengano a me. E questo Ges del presepio, questo Ges dell'altare, questo Ges della Croce, questo Ges del Cielo, ha voluto anche restare in qualche maniera sensibile nella persona del suo Vicario, che lo rappresenta sulla terra. Cos nel nome di Lui Noi siamo venuti a voi questa mattina di Natale, e vi portiamo con tutto il Nostro amore i doni di Ges. Cari bambini, Ges ha voluto essere come voi, per salvarvi, per consolarvi, ma anche per essere il vostro modello, perch lo amiate, se fosse possibile, come Egli vi ama, perch vi studiate di imitarlo, di divenire come Lui, buoni, puri, pii, obbedienti ai vostri genitori, come Egli stesso obbediva alla Santissima Vergine e al suo Padre putativo S. Giuseppe. Egli ha pregato, ha sofferto per salvare il mondo; pregando con Lui, offrendo con Lui le vostre sofferenze, lavorerete anche con Lui, per il bene e la restaurazione di questo tormentato e travagliato mondo, affinch, tornando a Ges, da cui si era infelicemente allontanato col peccato, con la impurit, con l'odio, con la irreligione, ritrovi finalmente sollievo, conforto, riposo, carit e pace. Con tale augurio, nel nome di Ges, Noi impartiamo di cuore a voi, alle vostre famiglie, cos dolorosamente provate, a tutti i fanciulli del mondo, che soffrono come voi, forse ancor pi di voi, a tutte le caritatevoli persone che si occupano di voi, a tutti i Nostri diletti figli e figlie qui presenti, la Nostra paterna Apostolica Benedizione.

24 de dezembro de 1946
Discurso
Ao Sacro Colgio Papa Pio XII
Italiano

Agli eminentissimi Cardinali, agli eccellentissimi Vescovi e ai Prelati della Curia Romana. Vi fu mai nella storia del genere umano, nella storia della Chiesa, una Festa natalizia ed un volgere dellanno, in cui pi viva che al presente ardesse nei cuori e si manifestasse la brama di veder dileguarsi il contrasto fra il messaggio di pace di Betlemme e le interne ed esterne agitazioni di un mondo, che tanto spesso abbandona la diritta via della verit e della giustizia? Lumanit, uscita appena dagli orrori di una guerra crudele, le cui conseguenze la colmano ancora di angoscia, contempla con stupore labisso aperto fra le speranze di ieri e le attuazioni delloggi; abisso che anche gli sforzi pi tenaci difficilmente valgono a sormontare, perch luomo, capace di distruggere, non sempre da lui solo idoneo a restaurare. Ecco ormai quasi due anni da che tace il rombo del cannone. Gli avvenimenti militari sui campi di battaglia hanno condotto ad una incontestabile vittoria di una delle parti belligeranti e ad una sconfitta senza precedenti dellaltra. Rare volte nella storia mondiale la spada aveva tracciato una cos netta linea di divisione fra vincitori e vinti. Lebbrezza gioiosa ed esuberante della vittoria svanita. Le inevitabili difficolt si sono manifestate in tutta la loro crudezza. Come? Sopra tutti i disegni e gli ordinamenti umani sta la parola del Signore: Ex fructibus eorum cognoscetis eos [1]. Una cosa rimane fuori di ogni dubbio: i frutti della vittoria e le sue ripercussioni sono stati finora non solo dindicibile amarezza per i soccombenti, ma si sono fatti sentire come una sorgente di molteplici ansie e di pericolose scissioni anche fra i vincitori. I riflessi di queste divisioni sono andati, in passato, man mano crescendo a tal segno, che nessun vero amante della umanit, e ancor meno

la Chiesa di Cristo, sempre sollecita di corrispondere alla sua missione, ha potuto chiudere gli occhi dinanzi a tale spettacolo. La Chiesa, che dal Salvatore divino stata mandata a tutti i popoli per condurli alla loro eterna salute, non intende dintervenire e di parteggiare in controversie su oggetti puramente terreni. Essa madre. Non domandate a una madre di favorire o di combattere la parte di uno o dellaltro dei suoi figli. Tutti debbono egualmente trovare e sentire in lei quellamore chiaroveggente e generoso, quella intima e inalterabile tenerezza, che d ai suoi figli fedeli la forza di camminare con passo pi fermo nella via regia della verit e della luce, e ai traviati e agli erranti ispira la brama di tornare sotto la sua guida materna. Giammai forse la Chiesa di Cristo, giammai i suoi ministri e i suoi fedeli di ogni ceto e classe non hanno avuto tanto bisogno di questo amore illuminato, pronto al sacrificio e che non conosce nessun limite terreno e nessun pregiudizio umano, quanto nelle angustie del tempo presente, in paragone delle quali sembrano impallidire le dolorose vicende del passato. Soltanto, dunque, lo spirito di carit, il sacro dovere del Nostro ministero apostolico, oggi, in questa vigilia del Santo Natale, Ci aprono le labbra; essi solo Ci inducono a rivolgerCi al mondo intero, ad affidare alle onde eteree, perch le portino sino alle estremit della terra, lespressione delle Nostre cure e dei Nostri timori, delle Nostre preghiere e delle Nostre pi ardenti speranze nella fiducia che molti cuori nobili e comprensivi, anche fuori della comunione cattolica, faranno eco a questo Nostro grido e Ci presteranno la loro efficace collaborazione. Non intendiamo di criticare, ma di stimolare. Non di accusare, ma di soccorrere. Intenti di pace e non di afflizione [2] muovono il Nostro cuore e vorremmo destarli nel fondo delle anime di coloro che Ci ascoltano. Noi ben sappiamo che le Nostre parole e le Nostre intenzioni rischiano di essere male interpretate o svisate a scopi di propaganda politica. Ma la possibilit di tali erronei o malevoli commenti non potrebbe chiuderCi la bocca. Noi Ci stimeremmo indegni del Nostro ufficio, della Croce che il Signore ha posto sulle Nostre deboli spalle, crederemmo di tradire le anime che attendono da Noi il lume della verit e una sicura guida, se, per schivare sinistre interpretazioni, esitassimo, in unora cos critica, a fare quanto da Noi per ridestare le coscienze assopite e richiamarle ai doveri della santa milizia di Cristo.

Nessun diritto di veto, da qualunque parte esso venga, potrebbe valere contro il precetto di Cristo Andate e insegnate . Con una obbedienza indefettibile al divino Fondatore della Chiesa, Noi Ci adoperiamo e continueremo ad adoperar- Ci, fino allestremo limite delle Nostre forze, per adempire la Nostra missione di difensore della verit, di tutore del diritto, di propugnatore degli eterni princpi della umanit e dellamore. Nellesercizio di questo Nostro dovere ben potremo incontrare resistenze e incomprensioni. Ma Ci conforta il pensiero della sorte toccata allo stesso Redentore e a coloro che hanno seguito le sue vestigia, e Ci tornano alla mente le umili, ma fiduciose parole dellApostolo Paolo: A me importa pochissimo di essere giudicato dagli uomini chi mi giudica il Signore [3]. I. UN LUNGO E PENOSO CAMMINO Era ben da temere, nelle condizioni rovinose e confuse in cui limmane conflitto lasciava il mondo, che litinerario dalla fine della guerra alla conclusione della pace sarebbe stato lungo e penoso. Ma la durata di quello, a cui al presente assistiamo, senza poter ancora prevedere, nonostante alcuni notevoli progressi ormai acquisiti, n quando n come giunger al suo termine, questo prolungarsi indefinito di uno stato anormale dinstabilit e dincertezza, il chiaro sintomo di un male, che costituisce la triste caratteristica dellepoca nostra. Lumanit, che stata testimone di una prodigiosa attivit in tutti i campi della potenza militare, formidabile di precisione e di ampiezza nella preparazione e nella organizzazione, fulminea di r apidit e dimprovvisazione nelladattamento continuo alle circostanze e ai bisogni, vede ora svolgersi la elaborazione e la formazione della pace con una grande lentezza e fra contrasti non ancora superati nella determinazione degli scopi e dei metodi. Allorch la Carta atlantica venne per la prima volta annunziata, i popoli furono tutti in ascolto; finalmente si respirava. Che cosa ora rimasto di quel messaggio e delle sue disposizioni? Anche in alcuni di quegli Stati che o per propria elezione, o sotto legida di altre e pi grandi Potenze amano presentarsi alla umanit di oggi come antesignani di nuovo e vero progresso, le quattro libert , dianzi salutate con entusiasmo da molti, non sembrano quasi pi che unombra o una contraffazione di quel che erano nel pensiero e nelle intenzioni dei pi leali fra i loro promulgatori. Noi ben volontieri riconosciamo glincessanti sforzi di insigni Uomini di Stato, che, da circa un anno, in una serie quasi ininterrotta di laboriose

conferenze si sono adoperati a conseguire ci che gli onesti di tutto il mondo desideravano o a cui ardentemente aspiravano. Purtroppo i contrasti di opinione, la sfiducia e i sospetti reciproci, il valore discutibile, in fatto e in diritto, di non poche decisioni gi prese o da prendersi ancora, hanno reso incerta e fragile la consistenza e la vitalit di compromessi e di soluzioni fondate sulla forza o sul prestigio della potenza politica e che lasciano nel fondo di molti cuori delusione e scontento. Invece dincamminarsi verso una reale pacificazione, in vasti territori del globo terrestre, in ampie regioni soprattutto di Europa, i popoli si trovano in uno stato di costante agitazione, da cui in un tempo pi o meno vicino potrebbero sorgere le fiamme di nuovi conflitti. II. UN TRIPLICE INVITO AI REGGITORI DEI POPOLI Chi tutto ci vede e medita, rimane intimamente compreso della gravit dellora presente e prova il bisogno di invitare i reggitori dei popoli, nelle cui mani sono le sorti del mondo, e dalle cui deliberazioni dipendono lesito e il progresso ovvero il fallimento della pace, a una triplice considerazione: 1 La prima condizione per corrispondere allattesa dei popoli, per attenuare e gradualmente dissipare i turbamenti, di cui soffrono allinterno, per rimuovere le pericolose tensioni internazionali, che tutte le vostre energie e tutto il vostro buon volere mirino a far cessare lintollerabile stato presente dincertezza, ad accelerare il pi possibile nonostante le difficolt che nessuno spirito sereno pu disconoscere lavvento di una pace definitiva fra tutti gli Stati. La natura umana durante i lunghi anni della guerra e del dopo guerra, in preda a innumerevoli e indicibili sofferenze, ha dato prova di una incredibile forza di resistenza. Ma questa forza limitata; per milioni di esseri umani il limite stato raggiunto; la molla gi troppo tesa; un nulla basterebbe a spezzarla e la rottura potrebbe avere conseguenze irrimediabili. Lumanit vuole poter di nuovo sperare. Alla rapida e completa conclusione della pace hanno un reale e vivo interesse tutti coloro i quali sanno che soltanto un pronto ritorno a normali relazioni economiche, giuridiche e spirituali fra i popoli pu preservare il mondo da incalcolabili scosse e da disordini, che gioverebbero unicamente alle oscure forze del male.

Perci fate s che lanno ormai volgente alla fine sia lultimo della vana e inappagata attesa; fate s che il nuovo anno veda il compimento della pace. 2 Lanno del compimento! Questo pensiero conduce alla seconda invocazione, che ogni spirito retto rivolge ai reggitori dei popoli: Voi bramate a ragione come potrebbe essere altrimenti? di vedere i vostri nomi scritti a lettere doro dalla storia sui dittici dei benefattori del genere umano; il solo dubbio che possano invece un giorno, anche senza colpa volontaria da parte vostra, essere messi alla gogna fra gli autori della sua rovina, vi fa orrore. Applicate dunque tutte le forze del vostro volere e potere per dare alla vostra opera di pace il suggello di una vera giustizia, di una lungimirante saggezza, di un sincero servizio agli interessi solidali della intiera famiglia umana. Il profondo abbassamento, in cui lorribile guerra ha gettato lumanit, esige imperiosamente di essere superato e risanato mediante una pace moralmente elevata e incensurabile, la quale alle future generazioni insegni a bandire ogni spirito di brutale violenza ed a rendere alla idea del diritto il primato che le era stato iniquamente rapito. Noi giustamente apprezziamo larduo ma nobile lavoro di quegli Uomini di Stato che, chiusi alle voci ingannevoli della vendetta e dellodio, si sono adoperati e si adoperano ancora senza tregua per il conseguimento di cos alto ideale. Ma, nonostante i loro sforzi generosi, chi mai potrebbe affermare che dalle discussioni e dalle trattative dellanno che volge al tramonto sia risultato un disegno chiaro, logicamente ordinato nelle sue grandi linee, atto a ridestare in tutti i popoli la fiducia in un avvenire di tranquillit e di giustizia? Senza dubbio, una cos funesta guerra, scatenata da una ingiusta aggressione, e continuata oltre i limiti del lecito, quando cio essa appariva irreparabilmente perduta, non potrebbe terminare semplicemente in una pace priva di garanzie, che impediscano il ripetersi di simili violenze. Ma tutte le disposizioni repressive e preventive debbono conservare il loro carattere di mezzi e rimaner quindi subordinate allalto e ultimo fine di una vera pace, il quale consiste nellassociare gradualmente, con tutte le necessarie guarentigie, vincitori e vinti in unopera di ricostruzione, a vantaggio non meno della intera famiglia delle Nazioni che di ciascuno dei suoi membri. Ogni osservatore equanime vorr riconoscere che questi princpi indiscutibili hanno fatto nel passato anno, anche in conseguenza delle

dolorose ripercussioni sugli interessi vitali degli stessi Stati vincitori, reali progressi in non pochi spiriti. Riesce altres di soddisfazione il notare come voci autorevoli e competenti sempre pi si levano contro un illimitato prevalersi delle presenti condizioni da parte di qualcuno degli Stati vincitori e contro una eccessiva restrizione del tenore di vita e della ripresa economica dei vinti. Limmediato contatto con la indicibile miseria del dopo guerra in alcune zone ha destato in molti cuori la coscienza di una corresponsabilit solidale per leffettiva mitigazione e il definitivo superamento di tanto male; sentimento questo non meno onorevole per gli uni, che incoraggiante per gli altri. Un nuovo fattore venuto in questi ultimi tempi a stimolare il desiderio di pace e la volont di pi efficacemente promuoverla. La potenza dei nuovi ordigni di distruzione, che la tecnica moderna ha rinforzati e rinforza sempre pi sino a farne agli occhi della umanit inorridita quasi spettri dinferno, ha posto al centro delle discussioni internazionali, sotto aspetti del tutto nuovi e con impulsi prima non mai sentiti, il problema del disarmo, suscitando cos la speranza di attuare ci che i tempi passati avevano invano vagheggiato. Nonostante questi ben fondati motivi di sperare, dei quali niuno pi della Chiesa pu rallegrarsi, sembra, allo stato presente delle cose, doversi prevedere con grande probabilit che i futuri trattati di pace non saranno che un opus imperfectum, nel quale non pochi dei suoi stessi autori riconosceranno piuttosto la risultante di compromessi tra le tendenze o le pretese delle diverse forze politiche, che la espressione delle loro idee personali appoggiate ai veri e giusti concetti di diritto e di equit, di umanit e di saggezza. 3 Questa considerazione porta naturalmente al terzo invito rivolto ai reggitori dei popoli: Se voi volete dare allopera vostra per il nuovo ordinamento e la sicurezza della pace intima stabilit e durata, se volete impedire che presto o tardi sinfranga per le sue proprie durezze, per la pratica difficolt di metterla in atto, per i suoi insiti difetti e mancanze, per le sue oggi forse inevitabili omissioni e insufficienze, per i suoi lontani effetti reali o psichici, che non al presente dato di calcolare, abbiate cura di lasciare impregiudicata la possibilit di correzioni, secondo una procedura chiaramente determinata, non appena la maggioranza dei popoli, la voce della ragione e della equit mostrino quelle modificazioni opportune e desiderabili, o forse anche doverose.

Una macchina pu apparire, sul disegno, di una perfezione indiscutibile per la sua precisione rigorosamente matematica, ma poi manifestarsi gravemente difettosa alla prova reale, ove essa si trova facilmente esposta a una quantit dincidenti tecnicamente imprevisti. Quanto pi, nellordine morale, sociale, politico, un progetto pu apparire eccellente sulla carta, frutto di laboriose discussioni, ma poi soccombere alla prova del tempo e della esperienza, ove i fattori psicologici hanno un posto di primaria importanza! Certo, non si pu tutto prevedere. Ma saggio mantenere una porta aperta a futuri ritocchi, a eventuali accomodamenti. Cos operando, voi vi paleserete fedeli alle parole pronunziate in memorabili circostanze da interpreti autorizzati della pubblica opinione; sarete certi di non arrecare alcun pregiudizio al vostro ben inteso interesse, e darete alla intiera famiglia umana un luminoso esempio per dimostrare non esservi altra via sicura verso la desiderata pace che quella la quale procede dalla rieducazione della umanit allo spirito di solidariet fraterna. III. LA LUCE DI BETLEMME Pur sapendo di avanzare per la via sicura, cos bello camminare nella luce! La luce: guardatela, voi tutti, cui unisce la stessa fede nel Salvatore del mondo! Per rischiarare il sentiero, essa discende dalla stella che brilla al di sopra di Betlemme. Se si vuol rivenire ai grandi princpi della giustizia che conducono alla pace, bisogna passare per Betlemme; bisogna richiamarsi allesempio e alla dottrina di Colui, il quale, dalla culla alla Croce, non conobbe pi alta missione che adempire la volont del Padre celeste, trarre il mondo dalla notte dellerrore e dal fango della colpa, ove giaceva allora miseramente, risvegliare in lui la consapevolezza della sua soggezione alla maest della legge divina, come norma di retto pensiero, come impulso di forte volere, come misura di sana e coscienziosa azione. Il gran ritorno alle massime del messaggio di Betlemme non stato mai pi che oggi necessario al mondo. Eppure raramente stato cos dolorosamente manifesto in mezzo agli uomini il contrasto fra i precetti di quel divino messaggio e la realt, quale noi la vediamo. Vorreste voi forse, diletti figli e figlie, atterriti da questo contrasto, perdervi di coraggio? Vorreste voi aumentare il numero di coloro che, sconcertati dalla instabilit dei tempi, vacillano essi stessi, e in tal guisa, pi o meno consapevolmente, fanno il giuoco degli avversari di Cristo? dar prova di

pusillanimit dinanzi alla marea crescente dellorgoglio e della violenza anticristiana? Nessun cristiano ha il diritto di mostrarsi stanco della lotta contro londata antireligiosa dellora presente. Poco importa quali siano le forme, i metodi, le armi, le parole melliflue o minacciose, i travestimenti con cui il nemico si copre! Niuno potrebbe essere scusato di rimanere dinanzi a lui le braccia incrociate, la fronte bassa, le ginocchia tremanti. sempre la medesima tattica contro la Chiesa: Percuoti il pastore, e le pecorelle saranno disperse [4]. Sempre la medesima tattica impotente a rinnovellarsi, sempre non meno vana che ingloriosa; essa si ripete nei pi diversi luoghi, e si cimenta fino al piede della Sede di Pietro. La Chiesa non teme, anche se il suo cuore sanguina, non per s (essa ha le promesse divine), ma per la perdita di tante anime: i suoi Annali son l per rammentarle quante volte gli assalti pi furiosi si sono infranti schiumando contro la rupe forte e calma, su cui, sicura della immortalit, essa riposa. Oggi come ieri, domani come oggi, tutti gli sforzi per vincerla e disgregarla dovranno cedere e spezzarsi dinanzi alla forza vitale del vinculum caritatis, che unisce il pastore al gregge. Se nellarduo ma fermo compimento del Nostro ufficio alcunch Ci serena e Ci anima, esso , dopo la Nostra fiducia in Colui che elegge le cose deboli per confondere larroganza dei forti, la convinzione solidamente fondata di poter contare sulla preghiera, sulla fedelt, sulla vigilanza di una acies ordinata [5], la cui prontezza ed esperienza ha avuto ragione delle pi dure prove. Recentemente Noi abbiamo avuto il gaudio di elevare agli onori degli altari una eroica schiera di martiri, che, suggellando col sangue la professione della loro fede, hanno illustrato laurora del nostro secolo. Da allora, altre falangi di sacerdoti e di fedeli, militi di Cristo ancora ignoti, gli hanno reso e gli rendono la medesima testimonianza. Verr il giorno, non ne dubitiamo, che li far uscire dallombra e salire nella gloria, quando la storia del nostro tempo vedr alfine cadere la pesante cortina, che la vela e la oscura. Possa lesempio del loro valore e della loro fedelt sprezzatrice della morte infiammare i cuori dei Nostri diletti figli e figlie e infondere loro quei medesimi sentimenti di fortezza e di fiducia, che assicureranno al vessillo di Cristo la sua pacifica vittoria per il maggior bene di tutta la umanit! IV. IL FLAGELLO DELLA FAME

Non possiamo terminare questo Nostro Messaggio Natalizio senza un richiamo ai dolori e ai bisogni derivanti dalle gravi condizioni alimentari e sanitarie delle Nazioni provate dalla guerra. Gi il 5 aprile di questanno Noi lanciammo un grido dinvocazione ai governanti e ai popoli di quei Paesi, che con le loro riserve potevano venire in aiuto alle popolazioni affamate. E in verit molto stato fatto. Dinanzi alle tragiche sventure che colpivano soprattutto i deboli, i vecchi, i bambini, il mondo civile non rimasto insensibile n pigro, e lode va tributata al senso umano e cristiano di quegli uomini e di quelle Nazioni, che hanno provveduto a creare multiformi opere di soccorso. Ricalcando le vie insanguinate degli eserciti, essi hanno recato alle vittime della guerra aiuti di ogni genere; hanno salvato lonore della umanit cos turpemente calpestato dalla violenza e dallodio. Volesse il Cielo che quei tesori di energie e di mezzi, caritatevolmente profusi per assistere e sottrarre allultima rovina i pi miseri, fossero stati sufficienti al bisogno! Purtroppo non cos; onde Noi Ci troviamo costretti a rinnovare linvocazione della primavera scorsa. Sopra vasti territori dellEuropa e dellEstremo Oriente incombono gli spettri della pi spaventosa carestia e della fame nera. Il pane nel senso letterale della parola manca a intere popolazioni, che vanno quindi miseramente languendo, consunte, fiaccate, preda delle malattie e della miseria, pericolosamente agitate da sordi stimoli di disperati rancori e di profondi sovvertimenti sociali. Tale il tremendo pericolo che oscura lalba del nuovo anno, pericolo tanto pi grave perch da alcuni sintomi, i quali palesano incertezza e stanchezza, quella magnanima opera di solidariet umana sembra prossima a venir meno, prima ancora che sia posto rimedio ai mali di cui si era fatta soccorritrice. umano infatti che coloro, cui la fortuna seconda, siano inclini a mettersi in disparte con loblio degli altrui mali. Chiusi locchio e il cuore sulle disgrazie di un prossimo ignoto e lontano, stimano di poter giustificare dinanzi alla propria coscienza lisolamento e il disinteresse verso le altrui necessit; i bisogni personali esauriscono i proventi che le arti della carit risparmiavano; e i mezzi di soccorso restano defraudati di quellazione di conforto, a cui la fraterna piet li avrebbe destinati. Perci Noi ripetiamo a tutti coloro che possono porgere una sovvenevole mano: Non si raffreddi il vostro zelo; il vostro aiuto sia sempre pi pronto e generoso! Taccia ogni gretto egoismo, ogni meschina esitazione, ogni amarezza, ogni indifferenza, ogni rancore. Riguardi locchio vostro

soltanto la miseria, e soprattutto laffanno di milioni di fanciulli e di giovani, fra i quali la fame fa strage! In tal guisa voi al tempo stesso darete e riceverete lineffabile dono natalizio: Pace in terra agli uomini di buona volont! Nulla infatti cos atto a creare glindispensabili presupposti spirituali della pace, come il sollievo liberalmente largito, da Stato a Stato da popolo a popolo, al di sopra di ogni confine nazionale; cos che, placati da ogni parte i sentimenti di rivalit e di vendetta, frenate le brame di dominazione, bandito il pensiero di privilegiato isolamento, i popoli imparino dalle loro stesse sventure a conoscersi, a tollerarsi, ad aiutarsi, e sulle rovine di una civilt dimentica dei precetti evangelici si ricostruisca la citt cristiana, dove legge suprema lamore. Con tale voto Noi auguriamo a quanti Ci ascoltano, in questa vigilia del Santo Natale, la pace di Dio che sorpassa ogni intendimento [6], mentre con effusione di cuore impartiamo a tutti i Nostri diletti figli e figlie nel mondo intero, come pegno delle pi elette grazie del Verbo di Dio fatto uomo, la Nostra paterna Apostolica Benedizione.

Notas
[1] Matth., 7, 20. [2] Ier., 29, 11. [3] I Cor., 4, 4. [4] Zac., 13, 7. [5] Cant., 6, 3. [6] Philipp., 4, 7.

24 de dezembro de 1947
Radio Mensagem
A todos os povos do mundo Papa Pio XII
Italiano

La festivit Natalizia e l'ormai prossimo Anno Nuovo si annunziano con segni ammonitori, indizi dell'avvenire. I voti tradizionali, che si scambiano in questa ricorrenza e salgono al cielo in un nembo d'incenso e di preghiera, non possono e non vogliono, nonostante l'intima sincerit dell'amore che li detta, far perdere di vista le condizioni dell'ora presente, in cui l'Europa e il mondo intiero si trovano ad una svolta del loro destino, la cui gravit indubitabile, il cui sviluppo verso il bene o il male incalcolabile, le cui conseguenze sono imprevedibili.

Mentre l'anno scorso, in questa stessa occasione, Noi indirizzavamo il Nostro Messaggio Natalizio a tutti i cattolici, e in pari tempo a tutti gli uomini di buon senso e di buon volere; a chi mai sarebbe bastato l'animo di presagire alla umanit, stanca della guerra e affamata di pace, ci che oggi una dura e innegabile realt? Le campane di Natale continueranno a sonare a festa come da secoli; ma per molti cuori chiusi, amareggiati, turbati, esse suonano nel deserto, ove non svegliano pi alcun vivo eco. Trascorso un altro anno di dopoguerra, carico di miserie e di sofferenze, di delusioni e di privazioni, chiunque ha occhi per vedere e orecchie per udire, deve arrestarsi alla vista di questo fatto doloroso ed umiliante: l'Europa e il mondo fino alla remota e martoriata Cina sono oggi pi che mai lontani dalla vera pace, da una piena e perfetta guarigione dei loro mali. dallo stabilimento di un nuovo ordine nell'armonia, nell'equilibrio e nella giustizia. I fautori della negazione e della discordia, con tutta la schiera di profittatori che trascinano al loro seguito, giubilano al pensiero o alla illusione che la loro ora vicina. Gli amici della pace, i promotori di una stabile riconciliazione tra i popoli, hanno invece il cuore stretto dall'ansia davanti al contrasto fra la ricchezza morale e sociale della buona novella di Betlemme e la miseria di un mondo allontanatosi da Cristo. Ma i veri cristiani, per i quali tutta la vita, il suo lume e il suo pregio, consiste nel sentire cum Ecclesia, conoscono e comprendono meglio di ogni altro il senso e il valore di epoche come la nostra, epoche di dense tenebre e, al tempo stesso, di luce sfolgorante, ove il nemico di Cristo raccoglie tragicamente una larga messe di anime, ma ove molti buoni divengono migliori; ove i cuori generosi si elevano fino all'apice dell'eroismo vittorioso, ove per anche molti tiepidi e pusillanimi, schiavi del rispetto umano, timorosi del sacrificio, decadono nella mediocrit, degenerano nella vilt, simili a quelli, che non furon ribelli, n fur fedeli a Dio, ma per se foro (Inf. 3, 38-39). Nella lotta titanica fra i due spiriti opposti che si disputano il mondo, se l'odio sufficiente per raccogliere intorno allo spirito del male uomini, cui tutto sembrerebbe dover dividere gli uni dagli altri; che cosa non sarebbe in grado di fare l'amore per adunare in una lega vasta come il mondo tutti coloro, fra i quali la elevatezza delle vedute, la nobilt dei sentimenti, la comunanza delle sofferenze, hanno intrecciato vincoli ben pi forti e stretti delle differenze o divergenze che potrebbero separarli?

Ai milioni di uomini disposti ad aderire a questa lega mondiale, la cui legge di fondazione il messaggio di Betlemme, il cui Capo invisibile il Re pacifico apparso nel presepio, rivolgiamo in quest'ora le Nostre fervide esortazioni. I Lo stigma, che porta sulla fronte il nostro tempo e che causa di disgregazione e di decadimento, la tendenza sempre pi manifesta alla insincerit . Mancanza di veracit, che non soltanto un espediente occasionale, un ripiego per trarsi d'impaccio in momenti d'improvvise difficolt o d'impreveduti ostacoli. No. Essa apparisce al presente quasi eretta a sistema, elevata al grado di una strategia in cui la menzogna, il travisamento delle parole e dei fatti, l'inganno, sono divenuti classiche armi offensive, che alcuni maneggiano con maestria, orgogliosi della loro abilit; tanto l'oblio di ogni senso morale , ai loro occhi, parte integrante della tecnica moderna nell'arte di formare la pubblica opinione, di dirigerla, di piegarla al servizio della loro politica, risoluti come sono a trionfare ad ogni costo, nelle lotte d'interessi e di opinioni, di dottrine e di egemonie. Non Nostro proposito di descrivere qui specificatamente le rovine prodotte da questo torneo d' insincerit nella vita pubblica; abbiamo per il dovere di aprire gli occhi ai cattolici di tutto il mondo ed anche a quanti hanno con Noi comune la fede in Cristo e in un Dio trascendente sui pericoli che questo predominio della falsit fa correre alla Chiesa, alla civilt cristiana, a tutto il patrimonio religioso ed anche semplicemente umano, che da due millenni ha dato ai popoli la sostanza della loro vita spirituale e della loro reale grandezza. Come gi Erode, ansioso di far uccidere il bambino di Betlemme, cel il suo proposito sotto la maschera della devozione e si studi di tramutare i Magi dal cuore retto in spie inconsapevoli; cos ora i moderni imitatori di lui mettono tutto in opera per nascondere alle popolazioni i loro veri disegni e farne gli strumenti ignari dei loro scopi. Ma una volta conquistato il potere e appena sentono di tenerne ben saldamente in mano le redini, essi lasciano a poco a poco cadere il velo e passano progressivamente dalla oppressione della dignit e della libert umana alla soppressione di ogni sana e indipendente attivit religiosa. Ora Noi chiediamo a tutti gli onesti : Come pu l'umanit risanare; come pu dagli errori e dalle agitazioni della torbida ora presente sorgere un nuovo ordine degno di questo nome, se i confini tra amico e nemico, tra il s e il no, tra la fede e la Incredulit vengono cancellati e spostati?

La Chiesa, piena sempre di carit e di bont verso le persone di quei traviati, fedele tuttavia alla parola del divino suo Fondatore, che ha dichiarato : Chi non con me, contro di me (Matth. 12, 30), non pu mancare al dovere di denunziare l'errore, di togliere la maschera ai fabbricatori di menzogne (Iob 13, 4), che si presentano come lupi in veste di agnelli (cfr.Matth. 7, 15), come precursori e iniziatori di un nuovo tempo felice, e di avvertire i fedeli di non lasciarsi stornare dal retto cammino, n illudere da fallaci promesse. La Nostra posizione fra i due campi opposti scevra di ogni preconcetto, di ogni preferenza verso l'uno o l'altro popolo, verso l'uno o l'altro blocco di nazioni, come aliena da qualsiasi considerazione di ordine temporale. Essere con Cristo o contro Cristo: tutta la questione. Voi ben comprenderete perci quanto Ci riesca doloroso il vedere una propaganda ostile snaturare i Nostri pensieri e le Nostre parole, esacerbare gli spiriti, impedire i pacifici scambi d'idee, scavare pi profondamente la fossa, che separa da Noi tante anime, redente dal sangue e dall'amore del medesimo divino Salvatore. Nel fondo di tutto ci si riconosce sempre la stessa duplicit, voluta e freddamente adoperata come l'arma pi penetrante contro la giustizia e la verit, per impedire il riavvicinamento, la riconciliazione e la pace. La inevitabile conseguenza di un tale stato di cose la scissione della umanit in potenti e contrastanti gruppi, la cui legge suprema di vita e di azione una fondamentale e invincibile diffidenza, che al tempo stesso il tragico paradosso e la maledizione del nostro tempo. Ognuna delle opposte parti si crede obbligata a questa diffidenza come ad una necessit di elementare cautela. Ed ecco che, per il fatto stesso, una gigantesca muraglia si leva a rendere vano ogni sforzo per ridonare alla sconvolta famiglia umana i benefici di una vera pace. Non abbiamo forse dovuto, anche nel corso di queste ultime settimane, toccare con mano gli effetti di questa reciproca diffidenza, nel vedere una cos importante Conferenza delle Grandi Potenze giungere al suo termine, senza aver conseguito quei progressi essenziali e definitivi nel cammino della pace, che ansiosamente se ne attendevano? Per uscire da queste strettezze, in cui il culto della insincerit ha condotto il mondo, un solo varco possibile: il ritorno allo spirito e alla pratica di una rettilinea veracit. Nessuno oggi a qualunque campo o partito sociale o politico appartenga che intenda di far valere, nella bilancia del destino dei popoli, per il presente o per il futuro, il peso delle sue convinzioni e dei suoi atti, ha

diritto di mascherare il suo volto, di voler apparire quel che non , di ricorrere alla strategia della menzogna, della costrizione, della minaccia, per restringere, nell'esercizio della loro giusta libert e dei loro diritti civili, i cittadini onesti di tutti i Paesi. Perci, diletti figli e figlie, Noi vi diciamo : Domani celebreremo la Nativit di Colui, dalle cui labbra usc un giorno il grido : Veritas liberabit vos (Io. 8, 32) : la verit (che la sua dottrina) vi far liberi! Mai forse questo grido non risonato pi potente che oggi in un mondo affamato di pace, che sente gravare su di s il giogo della menzogna. E a Lui, che si incarnato per essere a tutti via, verit e vita , risponda la supplichevole preghiera di tutta la Cristianit, affinch la verit ritrovi il cammino nel cuore dei reggitori dei popoli, di cui un s o un no pu determinare la sorte del mondo, e con la verit rifulga sulla terra non un ingannevole miraggio, ma la stella luminosa della divina pace di Betlemme. II Coloro che volevano assolutamente guadagnare la guerra, erano pronti a tutti i sacrifici, anche a quello della vita. Chi vuole sinceramente guadagnare la pace, deve essere pronto a sacrifici non meno generosi, perch ad una umanit percossa, inasprita, nulla costa tanto quanto di rinunziare alle rappresaglie e ai rancori implacabili. Le ingiustizie e le crudelt commesse da quelli che scatenarono la seconda. guerra mondiale, sollevarono flutti di giusta indignazione, ma al tempo stesso fecero pur troppo maturare i germi di una istintiva inclinazione alla vendetta. La parte pi sana della umanit anche nelle nazioni maggiormente impegnate nel conflitto riprovava unanimemente gli eccessi e le atrocit, che una politica caduta nel nichilismo morale non solo praticava nella guerra da lei stessa provocata, ma osava anche giustificare teoricamente. I fatti e i documenti in appresso venuti alla luce hanno potuto soltanto confermare che gli autori ed esecutori di quella politica sono i primi responsabili della miseria di cui oggi soffre il mondo. Gli uomini del dopoguerra avrebbero potuto facilmente opporre a quel decadimento la propria superiorit morale: essi hanno sventuratamente in non pochi casi lasciato sfuggire una cos opportuna occasione. d'uopo riconoscere che la storia della umanit durante i giorni, le settimane, i mesi, che sono succeduti alla fine della guerra, stata ben lungi dall'essere in tutto gloriosa.

I meritati castighi, inflitti ai grandi colpevoli, avrebbero potuto ispirare scene d'inferno alla penna di Dante; ma il sommo Poeta avrebbe indietreggiato dinanzi alle rappresaglie esercitate contro innocenti. Le deportazioni forzate, l'assoggettamento a faticosi lavori, sono apparsi a suo tempo come una sfida alle pi elementari leggi di umanit, alla lettera e allo spirito del diritto delle genti. Ed allora chi potrebbe meravigliarsi, se la stessa coscienza, che si era giustamente indignata, quando ha veduto perpetrare tali atti dagli uni, reagisce in egual modo, se li vede commettere da altri? Chi potrebbe misurare quali nuove miserie morali, familiari, sociali, quali danni all'equilibrio culturale ed economico dell'Europa, e non della sola Europa, saranno per cagionare i forzati e indiscriminati trasferimenti dei popoli? Quali tristezze per il presente! Quali angosce per l'avvenire! Soltanto una pi larga ampiezza di vedute, una pi saggia e accorta politica da parte degli Uomini, che hanno nelle loro mani la sorte del mondo, potranno apportare una soluzione tollerabile ad un problema altrimenti insolubile! Onore dunque a coloro che, in tutte le Nazioni, non rifuggono da nessuna privazione e fatica, per affrettare il conseguimento di cos nobile scopo! Ch'essi non si lascino turbare dalle contraddizioni e dalle resistenze, che non potranno loro mancare, e che precisamente in questi giorni sembrano crescere d'intensit per suscitare una nuova guerra dei nervi, per attizzare la discordia, per rovinare gli sforzi dei campioni della unione e della pacificazione! Sperino essi che prossima sia l'ora, in cui come Noi confidiamo e domandiamo nelle Nostre preghiere il Re della pace conceder la vittoria a quelli, che con pura intenzione e con armi pacifiche combattono per la sua causa. III L'umanit dunque non potr uscire dalle crisi e dalla desolazione presente per incamminarsi verso un pi armonico avvenire, se non frener e dominer le forze della divisione e della discordia, grazie ad un sincero spirito di fraternit, che unisca in uno stesso amore tutte le classi, tutte le stirpi e tutte le nazioni. Se oggi, nella vigilia del Natale, Noi lanciamo un tale invito al mondo intiero, perch vediamo questo spirito di fraternit in pericolo di estinguersi e di morire; vediamo le passioni egoistiche prendere il passo sulla sana ragione, i duri procedimenti di sopraffazione e di violenza sulla leale comprensione e i reciproci riguardi, la sprezzante noncuranza dei danni che ne derivano sulla cura assidua del pubblico bene.

La Chiesa, il cui cuore materno abbraccia tutti i popoli con eguale sollecitudine, segue con angoscia questa evoluzione nei conflitti nazionali e internazionali. Quando la fede in Dio, Padre di tutti gli uomini, comincia a svanire, anche lo spirito di fraterna unione perde la sua base morale e la sua forza di coesione; e quando il senso di una comunanza voluta da Dio e che include reciproci diritti e doveri, regolati da determinate norme, comincia a perire, al loro posto subentrano una morbosa ipersensibilit per ci che divide. una istintiva inclinazione alla esagerata affermazione dei propri veri o supposti diritti, una talvolta inconsapevole, ma non perci meno perniciosa trascuranza delle altrui necessit vitali. Allora aperta la via alla lotta di tutti contro tutti, lotta la quale non conosce che il diritto del pi forte. Il nostro tempo ha dato pur troppo dolorosi esempi di guerre fratricide, sorte con implacabile logica dal dileguarsi dello spirito fraterno. Perfino la terra, che aveva inteso il canto degli Angeli annunziante la pace agli uomini, che aveva veduto risplendere la stella del Salvatore, ove il Redentore divino mor crocifisso per la nostra salvezza, quella terra santa con le sue memorie e i suoi santuari supremamente cari ad ogni cuore cristiano, ora scissa, divenuta il teatro di sanguinosi conflitti. E non forse l'Europa stessa, centro di tutta la grande famiglia cattolica, oggi un monito e una prova dello stato al quale la scomparsa dello spirito fraterno pu ridurre una parte del mondo gi cos bella e fiorente? Essa porta in s, non ancora cicatrizzate, le ferite inflittele dall'ultima guerra, e gi comincia a balenare la luce sinistra di nuovi dissidi. Ah! se tutti gli onesti si unissero insieme, come vicina sarebbe la vittoria della fraternit umana, e con ci stesso la guarigione del mondo! Essi formano gi una parte considerevole della pubblica opinione e danno prova di un senso veramente umano e di saggezza anche politica. Altri invece, non meno numerosi, il cui s o no ha un notevole peso nell'accelerare o ritardare la pacificazione dell'Europa, prima condizione per altri passi in avanti verso la pacificazione universale, seguono la via opposta. Temono essi dunque che una Europa risanata, rinvigorita, nuovamente cosciente della sua missione, cristianamente ispirata, voglia espellere dal suo organismo i germi venefici dell'ateismo e della rivolta, vivere una vita propria e libera da malsani influssi stranieri?

chiaro infatti che una Europa, scossa dai brividi febbrili delle difficolt economiche e dei torbidi sociali, si lascerebbe pi facilmente sedurre dalle illusioni di un inattuabile Stato ideale, che non una Europa sana e chiaroveggente. Intanto i propagatori di cos fallaci propositi si studiano di far proseliti fra gli esaltati e gl'ingenui, per trascinare anche i loro popoli nel sentiero della rovina, che altri hanno gi percorso, meno per propria scelta, che sotto la sistematica oppressione delle libert civili e religiose. Non abbiamo Noi forse veduto, su questo sacro suolo dell'Urbe, ove la volont divina ha stabilito la Cattedra di Pietro, i messaggeri di una concezione del mondo e della societ umana fondata sulla incredulit e la violenza farsi seminatori di zizzania nella buona terra di Roma e sforzarsi di persuadere i suoi figli ch'essi hanno ideato e attuato una nuova cultura pi degna dell'uomo che non l'antica ed eternamente giovane civilt cristiana? Essendo le cose giunte a questo punto, veramente venuto il tempo, in cui ognuno, a cui cara e sacra l'eredit umana e spirituale dei suoi padri, scuota il sonno dai suoi occhi e si armi di fede e di coraggio, per preservare l'Urbe, madre di civilt, dal cadere in una condizione religiosa, morale, sociale, che renderebbe, con Nostro vivo rammarico, ben difficile quella solenne celebrazione dell'ormai prossimo Anno Santo, che nei voti dei cattolici del mondo intiero. Del resto, se nella odierna ricorrenza le Nostre chiare parole vanno al di l delle frontiere, esse non riguardano che le dottrine negatrici della fede in Dio ed in Cristo, e non certo i popoli o i gruppi dei popoli che ne sono le vittime. Per questi la Chiesa nutre sempre immutato amore, ed anzi, con tanto maggior tenerezza, quanto pi essi soffrono. Nei giorni della prova, pi che nelle ore serene, gli uomini di tutte le nazioni debbono sentirsi fratelli, di quella fratellanza, di cui nessuno ha mai esaltato n esalter mai il senso profondo, l'alta missione e la potenza riconciliatrice con tanta forza, quanto il primogenito tra molti fratelli (Rom. 8, 29), che da Betlemme al Golgota ha predicato, col suo esempio pi che con le sue parole, quella grande e universale fraternit. Sul Natale di oggi si addensa una nube oscura. Mentre l'ansioso anelito di pace diviene nei popoli sempre pi intenso, in non minor grado si manifesta nei loro reggitori la impossibilit di soddisfarlo coi mezzi puramente umani. Gli onesti sforzi degli uni per conseguire una equa pace e il sistematico proposito di altri per intralciarne l'avvento, non suscitano forse in

noi l'immagine di un rischioso giuoco di azzardo, da cui dipende la fortuna o la rovina? Nelle assemblee umane s'insinua inosservato lo spirito del male, l'angelo dell'abisso (Apoc. 9, 2), nemico della verit, fomentatore di odi, negatore e distruttore di ogni sentimento fraterno. Credendo prossima la sua ora, esso mette tutto in opera per affrettarla. Ci nonostante, Noi vogliamo chiudere il Nostro Messaggio Natalizio con una incoercibile esortazione alla speranza e alla fiducia. Se la fede nel Redentore divino muove i cristiani a considerare ogni cosa alla luce della verit, sempre antica e sempre nuova, delle parole che il vecchio Simeone pronunzi sul bambino Ges presentato al tempio : Ecco che questi posto per rovina e per risurrezione di molti . . . e per segno di contraddizione (Luc. 2, 34); noi sappiamo che il numero di coloro, i quali non si straniano da Cristo con la incredulit, che aderiscono a Lui, che son pronti a dare per Lui la vita, che in Lui e nella risurrezione ripongono la loro incrollabile speranza, sappiamo che questo numero grande, che cresce e si fortifica, vediamo che essi irradiano la loro energia e il loro benefico influsso in tutti i campi della vita e che altri uomini di buona volont si uniscono a loro. A voi tutti perci, diletti figli e figlie, Noi diciamo: La vostra ora venuta! Alle assemblee degli Uomini di Stato un altro invisibile Spirito presiede come Signore sovrano, quel Dio onnipotente, al cui sguardo nulla sfugge e che tiene nelle sue mani i pensieri ed i cuori, per inclinarli a suo piacimento e nell'ora di sua elezione, quel Dio, i cui imperscrutabili disegni sono tutti dettati dal suo amore paterno. Ma per mandarli ad effetto, Egli vuoi valersi della vostra cooperazione. Nei giorni di lotta il vostro posto in prima fila, sul fronte del combattimento. I timidi e gl'imboscati sono ben vicini a divenire disertori e traditori. Disertore e traditore sarebbe chiunque volesse prestare la sua collaborazione materiale, i suoi servigi, le sue capacit, il suo aiuto, il suo voto a partiti e a poteri, che negano Dio, che sostituiscono la forza al diritto, la minaccia e il terrore alla libert, che fanno della menzogna, dei contrasti, del sollevamento delle masse, altrettante armi della loro politica, che rendono impossibile la pace interna ed esterna. Riportiamoci a tre secoli indietro. All'Europa, sconvolta da gli orrori della guerra dei Trent'anni, l'anno 1648 apport finalmente il messaggio della pace, l'aurora della restaurazione.

Pregate e lavorate per ottenere da Dio che l'anno 1948 sia per l'Europa ferita, per i popoli straziati dalle discordie, l'anno del rinascimento e della pace, e che, scacciato lo spirito delle tenebre, l'angelo dell'abisso, si levi sul mondo il sole di giustizia, Ges Cristo Signor nostro, a cui sia onore e gloria nel tempo e nella eternit. Ed ora vada la Nostra Benedizione Apostolica, auspicio di grazie e di aiuti divini, a tutti i Nostri diletti figli e figlie, cos di questa Nostra citt episcopale, come del mondo universo, ma soprattutto a coloro che maggiormente gemono sotto il peso della miseria e del dolore : ai malati, ai poveri, ai lavoratori disoccupati, ai senzatetto, a quanti soffrono la fame e il freddo; a coloro che, avendo perduto, o per le tragiche vicende dell'immane conflitto, o per ingiuria degli uomini, o anche per propri passati errori e colpe, la libert, la famiglia, la patria, in questa sacra ricorrenza sentono pi acuto il morso dello sconforto e dell'angoscia; ai prigionieri di guerra, non ancora restituiti ai loro cari; ai profughi, ai dispersi; in modo particolare a quanti, specialmente sacerdoti, patiscono le persecuzioni, il carcere, l'esilio, le minacce di torture e di morte, perch fedeli a Dio, a Cristo, alla Chiesa, all'osservanza dei loro doveri.

24 de dezembro de 1948
Radio Mensagem
A todos os povos do mundo Papa Pio XII
Italiano

Confirma Fratres Tuos Gravi ed ad un tempo tenere, come il testamento e il saluto daddio di un Padre amatissimo, le parole del divin Redentore al suo primo Vicario sulla terra: Confirma fratres tuos [1] Conferma i tuoi fratelli! non hanno cessato di risuonare nel Nostro spirito e nel Nostro cuore, dal giorno in cui Egli nel suo imperscrutabile consiglio volle affidare alle Nostre deboli mani il timone della navicella di Pietro. Parole immortali profondamente scolpite nel pi intimo dellanimo Nostro, esse si fanno anche pi penetranti ogniqualvolta, nellesercizio del ministero apostolico, abbiamo da comunicare allEpiscopato e ai fedeli del mondo glinsegnamenti, le norme e le esortazioni, che il pieno adempimento della missione salvatrice della Chiesa richiede e che, senza pregiudizio della loro immutabilit sostanziale, debbono tuttavia opportunamente adattarsi alle sempre mutevoli circostanze e variet dei tempi e dei luoghi. Ma con particolare commozione e intensit proviamo in Noi stessi la forza di quel divino comando in questo momento, in cui per la decima volta indirizziamo il Nostro Messaggio natalizio a voi, diletti figli e figlie delluniverso, alla fine di un decennio, che, per eventi e rivolgimenti, per travagli e sollecitudini, per amarezze e dolori, non ha luguale nei secoli della storia umana.

Quando, nellultimo Natale, Noi chiedevamo in questa stessa ricorrenza le vostre preghiere e la vostra collaborazione, Noi esprimevamo laugurio che lallora incipiente 1948 fosse per lEuropa e per tutta la societ dei popoli, tormentata da tante scissioni, un anno di fervida ricostruzione, linizio di un rapido cammino verso una vera pace. Oggi, al termine di un anno, che si era aperto con tante speranze, la Nostra voce paterna invita di nuovo, voi, spiriti retti e riflessivi, voi, cristiani sinceri, a considerare qual al presente la condizione della umanit e della cristianit, e qual il mezzo per avanzare con passo franco e fermo nel sentiero che la dura necessit dei tempi, non meno che la vostra coscienza vi additano. Chiunque abbia chiaroveggenza, forza morale e il coraggio di guardare, gli occhi negli occhi, la verit, anche se penosa e umiliante, deve ben riconoscere che questanno 1948, oggetto, al suo nascere, di alte e ben comprensibili aspettazioni, apparisce oggi, al suo tramonto, come uno di quei punti cruciali, ove la via, che scopriva gi liete prospettive, sembra sboccare invece sullorlo di un precipizio, le cui insidie e i cui pericoli empiono di crescente ansiet tutti i popoli nobili e generosi. E nondimeno, anzi appunto per ci, diletti figli e figlie, mentre la pusillanimit comincia ad impadronirsi anche di animi coraggiosi e i dubbi assaliscono gli spiriti pi chiari e risoluti, Noi Ci sentiamo pi che mai obbligati a corrispondere al divino comando: Confirma fratres tuos , e a voi tutti, fino agli ultimi confini del mondo, inviamo, come Nostro saluto natalizio, le parole, con le quali il Profeta annunziava lopera della redenzione e la definitiva vittoria del regno di Cristo: Confortate le braccia infiacchite e le ginocchia vacillanti rinfrancate. Dite ai pusillanimi: Coraggio, non temete; ecco il vostro Dio verr e vi salver [2]. Duplice Sacro Dovere Come successore di colui, a cui fu rivolta la divina promessa: Io ho pregato per te [3], Noi ben sappiamo che, quando la lotta con gli spiriti delle tenebre pi dura ed entra in fasi risolutive e, umanamente parlando, inquietanti, tanto pi, allora, il Signore vicino alla sua Chiesa e ai suoi fedeli. Profondamente convinti e consapevoli di questa assistenza divina, Noi ricordiamo a tutti coloro, che si gloriano del nome di cristiani cattolici, un duplice sacro dovere, indispensabile al miglioramento della presente condizione della umana societ: 1) Incrollabile fedelt al patrimonio di verit che il Redentore ha portato al mondo. 2) Coscienzioso adempimento del precetto della giustizia e dellamore, presupposto necessario per il trionfo sulla terra di un ordine sociale degno del divino Re della pace. I FERVORE DI VITA

Noi mancheremmo di gratitudine verso lOnnipotente, datore di tutte le grazie e consumatore di tutti i beni, se non riconoscessimo che lanno ormai trascorso, nonostante tutte le ansie e tutti i dolori, fu anche ricco di sante gioie e consolazioni, di felici esperienze e dincoraggianti successi. Un anno, cio, nel quale in tutti i popoli e le nazioni, in tutti i paesi e i continenti, la Chiesa ha dato indubitabili e splendidi segni di vita, di forza, di operosit, di resistenza, di rapidi progressi, che non solo avvalorano le pi radiose speranze nel campo spirituale, ma anche hanno prodotto visibili frutti nei giganteschi dibattiti, in cui lumanit si trova coinvolta nella lotta per il suo risanamento e la sua pacificazione. Una magnifica serie di solennit religiose, di Congressi eucaristici e mariani, dimportanti celebrazioni centenarie e di grandiose adunanze hanno mostrato ad ogni osservatore imparziale che n la guerra, n il dopoguerra, n la tenacia dei nemici di Cristo nei loro propositi disgregatori e distruggitori, sono stati in grado di raggiungere, per disseccarle o contaminarle, le pure sorgenti, a cui la Chiesa attinge da quasi venti secoli la sua forza vitale. Dappertutto nasce e ferve una nuova vita, che, in particolar modo nella giovent cattolica, si studia di portare le verit del Vangelo e la forza salutifera della sua dottrina in tutti i campi del vivere umano, a vantaggio e a salvezza anche di coloro che fino ad ora, con grande proprio danno, avevano chiuso a cos benefica azione il loro cuore. Eroismi sublimi Le dure prove che la Chiesa ha subite a causa della guerra e del dopoguerra, le perdite dolorose e i gravi danni che lhanno afflitta, non hanno fatto che rendere pi confortevole e incoraggiante la sua energia e la sua resistenza; battuta dalle tempeste e dai flutti, essa ha conservato intatta, inviolata, la sua sostanza vitale, e in tutti i popoli, nei quali professare la fede cattolica in realt equivale a soffrire persecuzioni, si sono trovati e si trovano sempre migliaia di prodi, che, impavidi in mezzo ai sacrifici, alle proscrizioni e ai tormenti, intrepidi dinanzi alle catene e alla morte, non piegano il ginocchio dinanzi al Baal della potenza e della forza [4]. Il gran pubblico ignora il pi delle volte i loro nomi; ma essi sono scritti a caratteri indelebili negli annali della Chiesa. per Noi un dovere di glorificare quei fedeli e quei forti, quegli infaticabili e quei valorosi, quegli eletti e quei benedetti da Dio, a cui le strettezze del tempo presente, i dolori e le lacrime materne della Sposa di Cristo non sono scandalo n stoltezza, ma occasione e stimolo potente a manifestare, non con le parole, ma con gli atti, la rettitudine e il disinteresse dei loro sentimenti, la loro assoluta fedelt, la generosit sublime del loro cuore. Le parole mancano per riconoscere degnamente, per esaltare meritamente leroismo di questi fedelissimi fra i fedeli. Ad ognuno di loro vada lespressione della Nostra lode e della Nostra gratitudine. Il Signore che ha promesso di ricordarsi dinanzi al suo Padre celeste di coloro che lo hanno confessato dinanzi agli uomini [5], sar la loro eterna ricompensa. Dolorosi naufragi Tuttavia, se la costanza e la fermezza di tanti fratelli nella fede sono per Noi fonte di letizia e di santa fierezza, non possiamo sottrarCi allobbligo di menzionare anche coloro, i cui pensieri e i cui sentimenti portano limpronta dello spirito e delle difficolt dellora. Quanti hanno sofferto detrimento od anche hanno naufragato nella fede e nella stessa credenza in Dio! Quanti, intossicati da unaura di laicismo o di

ostilit verso la Chiesa, hanno perduto la freschezza e la serenit di una fede, che era stata finora il sostegno e la luce della loro vita! Altri, bruscamente sradicati e strappati dal suolo nativo, errano alla ventura, esposti, specialmente i giovani, a un decadimento spirituale e morale, di cui non si potrebbe abbastanza valutare il pericolo. Locchio materno della Chiesa segue quelle anime, temporaneamente perdute o pericolanti, con vigilante amore e con raddoppiata sollecitudine. Essa non si adira. Essa prega. Essa attende: attende il ritorno di quei figli, pensosa di trovare i mezzi atti ad accelerarne lora. Per ci essa non indietreggia dinanzi a nessun sacrificio; nessuna pena per lei troppo grave a tal fine. Essa pronta a tutto. A tutto, tranne soltanto una cosa: che non le si chiegga di ottenere il ritorno dei figli da lei separati sia in tempi passati, sia recentemente a prezzo di qualsiasi menomazione od offuscamento del deposito della fede cristiana affidato alla sua custodia. Amare separazioni Un breve chiarimento Ci sembra opportuno riguardo ad alcune aspre affermazioni uscite dalle labbra di taluni dissidenti contro la Chiesa cattolica e il Papato. Il nostro dovere di carit e di amore non rimane certo diminuito n da attacchi n da ingiurie. Noi sappiamo distinguere fra i popoli, spesso privi di libert, e i metodi che li reggono. Noi conosciamo la servile dipendenza che alcuni rappresentanti della confessione chiamata ortodossa manifestano verso una concezione, il cui scopo finale, ripetutamente proclamato, la esclusione di ogni religione cristiana. Noi non ignoriamo lamaro cammino che debbono percorrere molti dei Nostri diletti figli e figlie, cui un aperto sistema di violenza ha spinti a separarsi formalmente dalla Madre Chiesa, alla quale li univano le loro pi intime convinzioni. Con cuore commosso ammiriamo leroica fermezza degli uni; con profondo dolore e non scemato amore paterno vediamo le angosce spirituali di altri, la cui esteriore forza di resistenza ha ceduto sotto leccesso di una ingiusta pressione ed ha esternamente subito una separazione, che il loro cuore aborrisce e la loro coscienza riprova. II IL CRISTIANO MODERNO CATTOLICO NEL TRAVAGLIATO MONDO

La fedelt del cristiano cattolico al divino patrimonio di verit, lasciato da Cristo al magistero della Chiesa, non lo condanna in nessun modo come non pochi credono o mostrano di credere ad una diffidente riserva o ad una fredda indifferenza di fronte ai gravi ed urgenti doveri dellora presente. Al contrario; lo spirito e lesempio del Signore, che venne per cercare e salvare ci che era perduto; il precetto dellamore, e in generale il senso sociale che irradia dalla buona novella; la storia della Chiesa, che dimostra come essa stata sempre il pi fermo e costante sostegno di tutte le forze del bene e della pace; glinsegnamenti e le esortazioni dei Romani Pontefici, specialmente nel corso degli ultimi decenni, sulla condotta dei cristiani verso i loro simili, la societ e lo Stato; tutto ci proclama lobbligo del credente di occuparsi, secondo la sua condizione e le sue possibilit, con disinteresse e coraggio, delle questioni che un mondo travagliato ed agitato deve

risolvere nel campo della giustizia sociale, non meno che nellordine internazionale del diritto e della pace. Un cristiano convinto non pu confinarsi in un comodo o egoistico isolazionismo , quando testimonio dei bisogni e delle miserie dei suoi fratelli; quando giungono a lui le implorazioni di soccorso degli economicamente deboli; quando conosce le aspirazioni delle classi lavoratrici verso pi normali e giuste condizioni di vita; quando consapevole degli abusi di una concezione economica, che pone il danaro al di sopra degli obblighi sociali; quando non ignora i traviamenti di un intransigente nazionalismo, che nega o conculca la solidariet fra i singoli popoli, solidariet la quale impone a ciascuno molteplici doveri verso la grande famiglia delle Nazioni. La comunit dei popoli La dottrina cattolica sullo Stato e la societ civile si sempre fondata sul principio che secondo la volont divina i popoli formano insieme una comunit avente scopo e doveri comuni. Anche in un tempo nel quale la proclamazione di questo principio e delle sue conseguenze pratiche sollevava fiere reazioni, la Chiesa ha negato il suo consenso allerroneo concetto di una sovranit assolutamente autonoma ed esente dagli obblighi sociali. Il cristiano cattolico, convinto che ogni uomo il suo prossimo e che ogni popolo membro, con uguali diritti, della famiglia delle Nazioni, si associa di gran cuore a quei generosi sforzi, i cui primi risultati possono essere ben modesti e le cui manifestazioni urtano spesso in forti opposizioni ed ostacoli, ma che tendono a trar fuori i singoli Stati dalle strettezze di una mentalit egocentrica; mentalit che ha avuto una parte preponderante di responsabilit nei conflitti del passato e che, se non fosse finalmente vinta o almeno frenata, potrebbe condurre a nuove conflagrazioni, forse mortali per la civilt umana. Lincubo di una nuova guerra Giammai dalla cessazione delle ostilit, gli animi non si sono intesi, come oggi, cos oppressi dallincubo di una nuova guerra e dallansia della pace. Essi si muovono fra due poli opposti. Alcuni riprendono lantico detto, non del tutto falso, ma che si presta ad essere frainteso e di cui si spesso abusato: si vis pacem, para bellum : se vuoi la pace, prepara la guerra. Altri credono di trovare la salvezza nella formula: pace a tutti i costi! Ambedue le parti vogliono la pace, ma ambedue la mettono in pericolo; gli uni, perch destano la diffidenza; gli altri, perch incoraggiano la sicurezza di chi prepara laggressione. Ambedue quindi compromettono, senza volerlo, la causa della pace, precisamente in un tempo in cui lumanit, schiacciata sotto il peso degli armamenti, angosciata dalla previsione di nuovi e pi gravi conflitti, trema al solo pensiero di una futura catastrofe. Perci Noi vorremmo brevemente indicare quali sono i caratteri di una vera volont cristiana di pace. La vera volont cristiana di pace 1) Viene da Dio

La volont cristiana di pace viene da Dio. Egli il Dio della pace [6]; Egli ha creato il mondo per essere un soggiorno di pace; Egli ha dato il suo precetto di pace, di quella tranquillit nellordine , di cui parla S. Agostino. La volont cristiana di pace ha anchessa le sue armi. Ma le principali sono la preghiera e lamore: la preghiera costante al Padre celeste, Padre di noi tutti; lamore fraterno fra tutti gli uomini e tutti i popoli, come tutti figli dello stesso Padre che nei cieli, lamore che con la pazienza riesce sempre a mantenersi disposto e pronto ad intendersi e ad accordarsi con tutti. Queste due armi derivano da Dio, e l ove esse mancano, l ove non si sanno maneggiare che le armi materiali, non pu esservi una vera volont di pace. Poich questi armamenti puramente materiali destano necessariamente la diffidenza e creano come un clima di guerra. Chi non vede perci quanto importante per i popoli di conservare e rafforzare la vita cristiana e quanto grave la loro responsabilit nella scelta e nella vigilanza di coloro a cui affidano la immediata disposizione degli armamenti? 2) facilmente riconoscibile La cristiana volont di pace facilmente riconoscibile. Ossequiente al divino precetto della pace, essa non fa mai, di una questione di prestigio o di onore nazionale, un caso di guerra od anche soltanto una minaccia di guerra. Essa si guarda bene dal perseguire con la forza delle armi la rivendicazione di diritti, che, quantunque legittimi, non compensano il rischio di suscitare un incendio con tutte le sue tremende conseguenze spirituali e materiali. Qui parimente si manifesta la responsabilit dei popoli nei problemi capitali della educazione della giovent, della formazione dellopinione pubblica, che i metodi e i mezzi moderni rendono oggi cos impressionabile e mutevole, in tutti i campi della vita nazionale. Ora questa azione deve esercitarsi assiduamente al fine di avvalorare la solidariet di tutti gli Stati per la difesa della pace. Ogni violatore del diritto deve essere messo, come perturbatore della pace, in una infamante solitudine al bando della societ civile. Possa lorganizzazione delle Nazioni Unite divenire la piena e pura espressione di questa solidariet internazionale di pace, cancellando dalle sue istituzioni e dai suoi statuti ogni vestigio della sua origine, che era stata necessariamente una solidariet di guerra! 3) pratica e realistica La volont cristiana di pace pratica e realistica. Il suo scopo immediato di rimuovere o almeno di mitigare le cause di tensioni che aggravano moralmente e materialmente il pericolo di guerra. Queste cause sono, tra le altre, principalmente la relativa ristrettezza del territorio nazionale e la penuria delle materie prime. Invece dunque di spedire con grandissime spese gli alimenti alle popolazioni profughe, ammassate in qualche luogo alla meglio, perch non facilitare lemigrazione e limmigrazione delle famiglie, dirigendole verso le regioni, ove troveranno pi agevolmente i viveri, di cui hanno bisogno? E invece di restringere, spesso senza giusti motivi, la produzione, perch non lasciare al popolo la possibilit di produrre secondo la sua normale potenzialit, e in tal modo di guadagnare il pane quotidiano come frutto

della sua attivit, piuttosto che di riceverlo come un regalo? Finalmente, invece di innalzare barriere per impedire reciprocamente laccesso alle materie prime, perch non renderne luso e lo scambio libero da tutti i vincoli non necessari, da quelli soprattutto che creano una dannosa disuguaglianza delle condizioni economiche? 4) segno di forza. La solidariet dei popoli contro lo spirito di aggressione La vera cristiana volont di pace forza, non debolezza o stanca rassegnazione. Essa tuttuno con la volont di pace delleterno e onnipotente Dio. Ogni guerra di aggressione contro quei beni, che lordinamento divino della pace obbliga incondizionatamente a rispettare e a garantire, e quindi anche a proteggere e a difendere, peccato, delitto, attentato contro la maest di Dio creatore e ordinatore del mondo. Un popolo minacciato o gi vittima di una ingiusta aggressione, se vuole pensare ed agire cristianamente, non pu rimanere in una indifferenza passiva; tanto pi la solidariet della famiglia dei popoli interdice agli altri di comportarsi come semplici spettatori in un atteggiamento dimpassibile neutralit. Chi potr mai valutare i danni gi cagionati in passato da una tale indifferenza, ben aliena dal sentire cristiano, verso la guerra di aggressione? Come essa ha fatto provare pi acutamente il senso della mancanza di sicurezza presso i grandi e soprattutto presso i piccoli ! Ha forse essa in compenso portato qualche vantaggio? Al contrario; essa non ha fatto che rassicurare e incoraggiare gli autori e i fautori di aggressione, mettendo i singoli popoli, abbandonati a se stessi, nella necessit di aumentare indefinitamente i loro armamenti. Appoggiata su Dio e sullordine stabilito da Lui, la volont cristiana di pace dunque forte come lacciaio. Essa di una ben altra tempra che il semplice sentimento di umanit, troppo spesso fatto di pura impressionabilit, che non aborrisce la guerra se non a causa dei suoi orrori e delle sue atrocit, delle sue distruzioni e delle sue conseguenze, e non anche della sua ingiustizia. A un tale sentimento, dimpronta eudemonistica e utilitaria, e di origine materialistica, manca la salda base di una stretta e incondizionata obbligazione. Esso crea quel terreno, nel quale allignano linganno dello sterile compromesso, il tentativo di salvarsi a spese di altri, e in ogni caso la fortuna dellaggressore. Ci cos vero, che n la sola considerazione dei dolori e dei mali derivanti dalla guerra, n laccurata dosatura dellazione e del vantaggio, valgono finalmente a determinare, se moralmente lecito, od anche in talune circostanze concrete obbligatorio (sempre che vi sia probabilit fondata di buon successo), di respingere con la forza laggressore. Il precetto divino di pace Una cosa per certa: il precetto della pace di diritto divino. Il suo fine la protezione dei beni della umanit, in quanto beni del Creatore. Ora fra questi beni alcuni sono di tanta importanza per la umana convivenza, che la loro difesa contro la ingiusta aggressione senza dubbio pienamente legittima. A questa difesa tenuta anche la solidariet delle nazioni, che ha il dovere di non lasciare abbandonato il popolo aggredito. La sicurezza, che tale dovere non rimarr inadempiuto, servir a scoraggiare laggressore e quindi ad evitare la guerra, o almeno, nella peggiore ipotesi, ad abbreviarne le sofferenze.

In tal modo rimane migliorato il detto: si vis pacem, para bellum , come anche la formula pace a tutti i costi . Quel che importa, la sincera e cristiana volont di pace. Ad averla ci muovono senza dubbio lo sguardo alle rovine dellultima guerra, la silenziosa condanna, che sale dai grandi cimiteri, ove si allineano in file interminabili le tombe delle sue vittime, la ancora inappagata nostalgia dei prigionieri e dei profughi, langoscia e labbandono di non pochi detenuti politici, stanchi di essere ingiustamente perseguitati. Ma anche pi deve stimolarci la voce potente del precetto divino di pace, lo sguardo dolcemente penetrante del divino Bambino del presepio. Ascoltate, risonanti nella notte come le campane di Natale, le ammirabili parole dellApostolo delle Genti, dapprima egli stesso schiavo dei meschini pregiudizi dellorgoglio nazionalista e razzista, atterrati con lui sul cammino di Damasco: Egli (Cristo Ges) la nostra pace, egli che di due popoli ne ha fatto uno solo, uccidendo in s ogni inimicizia Ed venuto ad annunziare la pace a voi, che eravate lontani, e a quelli che erano vicini [7]. Perci Noi in questora, con tutta la forza della Nostra voce, vi scongiuriamo, diletti figli e figlie del mondo intero: lavorate per la pace secondo il cuore del Redentore. Insieme con tutte le anime rette, che pur senza militare nelle vostre file, sono a voi unite nella comunanza di questo ideale, adoperatevi per diffondere e far trionfare la volont cristiana di pace. Esortazione alla giovent cattolica Ma con particolare fiducia il Nostro grido si rivolge alla giovent cattolica. Le indimenticabili manifestazioni del Settembre scorso riunirono in Roma, in una moltitudine senza precedenti, i rappresentanti della giovent cattolica accorsi dalle pi diverse Nazioni. Essi hanno dimostrato con luminosa chiarezza la loro solidariet nella volont di pace. Allora, dalla gradinata della Nostra Patriarcale Basilica Vaticana, alla presenza di una giovent entusiasta, abbiamo benedetta la prima pietra della costruenda Domus Pacis: la casa della pace, destinata a dare alla giovent del mondo cattolico, di fronte alla Cupola di S. Pietro, la consapevolezza dellappartenenza ad una grande famiglia che abbraccia con eguale amore tutti i suoi figli. A voi, giovani, che nel fiore della vostra et portate la responsabilit di un domani ancora cos incerto, Noi diciamo: Non contentatevi di edificare la Domus Pacis sulla via Aurelia. Essa sar soltanto il simbolo della vostra volont di pace; ma si tratta ora di mettere in opera tutti i vostri tesori di dedizione e di tenacia per fare del mondo stesso una Domus Pacis, sulla quale lo spirito e le promesse di Betlemme aleggino serenamente e dove la tormentata umanit trovi finalmente la pace. Con tale speranza invochiamo la protezione dellAltissimo su tutti i popoli e le nazioni, specialmente su quelli che pi degli altri sono esposti alle minacce di guerra, alle agitazioni e alle devastazioni. E come, in questa vigilia del S. Natale, il Nostro pensiero non riandrebbe ancora una volta verso quella terra di Palestina, ove il Figlio di Dio fatto uomo trascorse la sua vita terrestre; la Palestina, ove, pur nella sospensione delle ostilit, non apparisce ancora un sicuro fondamento di pace? Possa alfine trovarsi una felice soluzione che, mentre venga in soccorso ai bisogni di tante migliaia di miseri profughi, soddisfi al tempo stesso i voti di tutta la cristianit ansiosa per la tutela dei Luoghi Santi, rendendoli liberamente accessibili e protetti mediante la costituzione di un regime internazionale.

Noi imploriamo ugualmente lassistenza divina su quanti amano dedicarsi alla sicurezza e al perfezionamento della pace con le loro preghiere e la loro attiva collaborazione: ai reggitori dei popoli, a coloro che possono esercitare un efficace influsso sulla pubblica opinione, come in generale a quelli, dai quali i popoli sono pi facilmente disposti ad accogliere i sinceri inviti alla pace; sulle innumerevoli schiere delle vittime della guerra, e sui molti altri, la cui misera condizione si fa ogni giorno tanto pi dolorosa, quanto pi si prolunga la intollerabile attesa di una definitiva pace, moralmente giusta e durevole, scevra di ogni pregiudizio o superstizione di razza e di sangue. Intanto, auspicando dalla grazia divina lattuazione di questi ardenti voti, impartiamo di cuore a voi tutti, diletti figli e figlie, uniti a Noi col vincolo della fede e dellamore, la Nostra paterna Apostolica Benedizione.

Notas:
[1] Luc., 22, 32. [2] Is., 35, 3-4. [3] Luc., 22, 32. [4] Cf. 3 Reg., 19, 18. [5] Cf. Matth., 10, 32. [6] Rom., 15, 33. [7] Eph. 2, 14.16. 17.

23 de dezembro de 1950
Radio Mensagem
Para celebrar o Natal do Ano Santo Papa Pio XII
Italiano

I LA FINE DELLANNO SANTO Un anno gi trascorso, Venerabili Fratelli e diletti figli, dallultima vigilia di Natale, da quella giornata memoranda, quando, fra la trepida attesa del mondo cattolico, promulgammo e iniziammo il gran Giubileo, che ha impresso un solco cos profondo nella vita della Chiesa e ha superato ogni pi felice previsione. Ci pare ancora di udire, come eco di ieri, i colpi di martello, che aprirono quel santo varco, divenuto approdo spirituale di tutte le genti, e di ascoltare il giubilo con cui i fedeli ne accolsero lannunzio. Vol allora da quella sacra soglia lAngelo del Signore ai quattro angoli della terra, quasi a radunare e convogliare verso la Patria comune dei credenti le innumerevoli

schiere dei romei, anelanti di purificarsi nelle acque salutari della penitenza, bramosi di compiere il gran ritorno e di meritare il gran perdono. Oggi il medesimo Angelo pare che dica, come in un lontano giorno lArcangelo Rafael a Tobia: Benedite sulla terra il Signore e ringraziate Iddio. Ecco, io risalgo a Colui che mi ha inviato. Scrivete tutte le cose che vi sono accadute (Tob. 12, 20). La parola fine, che le leggi della presente vita impongono ad ogni cosa pi cara e santa e ad ogni evento pi lieto e fecondo, sar segnata anche sulle Porte sante giubilari, lasciando nei cuori un senso al tempo stesso di gioia serena e di rimpianto nostalgico, simile a quello che accompagnava i tre Apostoli nella discesa dal Tabor. Se una cosa degna e giusta rendere grazie in ogni tempo e in ogni luogo al Padre datore di ogni bene perfetto, con tanto maggior ardore domani, quando avremo apposto il sigillo sulla Porta santa, si lever dal Nostro cuore e dalle Nostre labbra linno della riconoscenza, al quale si accorderanno con particolare esultanza, in mille accenti diversi, ma pur in un solo sentimento, le voci del mondo cattolico. Incomparabili meraviglie Sostando per lultima volta sulla soglia calcata dai passi di tanti pellegrini venuti a cercarvi la purificazione e il perdono, si ripresenteranno alla Nostra mente, quasi in ununica visione, tutte le meraviglie di questanno veramente incomparabile, gli splendori magnifici delle grandi funzioni liturgiche, i fulgori invisibili, ma tanto pi belli, delle anime rinnovellate e santificate nelle lacrime del pentimento al tribunale della penitenza, nelle lacrime dellamore ai piedi degli altari. Rivivranno al Nostro pensiero le solenni Canonizzazioni e Beatificazioni, viva testimonianza di quanto pu attuare lumana natura sorretta dalla grazia divina e di quante opere benefiche feconda in ogni tempo la Chiesa. Riudiremo glirrefrenabili clamori di giubilo, le devote preghiere, i canti, il cui entusiasmo faceva vibrare le volte della Basilica Vaticana, e questa, incapace di contenere le moltitudini sempre crescenti, si allargava al di fuori, distendendo le grandi braccia del suo colonnato. Rivedremo in spirito le giornate di Pasqua e del Corpus Domini; il vespero della Canonizzazione di S. Maria Goretti; la mattina, luminosa dinsolito arcano splendore, della proclamazione del Dogma dellAssunzione di Maria. Rivedremo le grandi processioni di penitenza e di propiziazione che onorarono, per le vie di Roma cristiana, le venerande immagini del Crocifisso e della Vergine. Si affolleranno alla Nostra mente i ricordi di tanti Congressi, che hanno avuto come oggetto le scienze sacre o i problemi dellapostolato; gli echi delle Nostre parole che la voce viva dei popoli, come quella della stampa e della radio, diffondevano nel mondo; i Documenti pontifici indirizzati a tanta variet di persone in particolar modo la Enciclica Humani generis e la Nostra Esortazione al Clero, da cui attendiamo i pi abbondanti frutti. Commoventi ricordi

E passeranno dinanzi al Nostro ricordo con profonda nostalgia le care immagini dei vostri volti. Di voi anzitutto, Venerabili Fratelli nellEpiscopato, che in numero cos imponente accorreste a Noi e tanto docilmente ascoltaste la Nostra parola. E poi i vostri volti, diletti figli e figlie. Mai non potremo dimenticare lespressione dei vostri occhi, anche pi dei movimenti delle vostre labbra, che venivano a confidarCi le vostre pene e le vostre intime speranze. Commozione indicibile che inteneriva anche il Nostro cuore, ogniqualvolta siamo scesi in mezzo al caro Nostro popolo cristiano. Nessuna sollecitudine, nessuna stanchezza mai valsa a sottrarCi alle vostre brame, a farCi tralasciare i Nostri incontri con voi. Ammettervi alla Nostra presenza, aspettarvi anzi e desiderarvi, era per Noi pi un bisogno del cuore che un dovere del Nostro ufficio pastorale. E tutte le volte che Ci dilungavamo a salutarvi, chiamandovi nazione per nazione, diocesi per diocesi, parrocchia per parrocchia, gruppo per gruppo, volevamo come raccogliere tutte le vostre voci, tutte le vostre preghiere, che voi bramavate di far passare per le Nostre mani per presentarle a Ges. Come avremmo allora voluto stringervi tutti al Nostro cuore; fare sentire a tutti come Noi rendevamo tenerezza per tenerezza; far penetrare in voi tutti la parola della fiducia e della speranza. A voi specialmente, prediletti di Ges e Nostri, poveri e malati, che in alcuni giorni formavate lornamento pi bello della Basilica Vaticana e nei quali vedevamo sempre il pi ricco, il pi prezioso tesoro della Chiesa. Ritrovamento della tomba del Principe degli Apostoli Se per durante lAnno Santo la Confessione di S. Pietro in Vaticano stata testimone e centro di cos imponenti manifestazioni della unit dei cattolici di tutto il mondo nella fede e nellamore, la gloria di questo luogo sacro ha avuto anche in un altro aspetto il suo compimento, gli scavi sotto la Confessione medesima, almeno in quanto concernono la tomba dellApostolo, (ricerche alle quali Noi volgemmo lanimo fin dai primi mesi del Nostro pontificato), e il loro esame scientifico, sono stati, nel corso di questo Anno giubilare, condotti felicemente a termine. Nel pi breve tempo una documentata pubblicazione porter a conoscenza del pubblico il risultato delle diligentissime esplorazioni. Questo risultato stato di somma ricchezza e importanza. Ma la questione essenziale la seguente: stata veramente ritrovata la tomba di San Pietro? A tale domanda la conclusione finale dei lavori e degli studi risponde con un chiarissimo S. La tomba del Principe degli Apostoli stata ritrovata. Una seconda questione, subordinata alla prima, riguarda le reliquie del Santo. Sono state esse rinvenute? Al margine del sepolcro furono trovati resti di ossa umane, dei quali per non possibile di provare con certezza che appartenessero alla spoglia mortale dellApostolo. Ci lascia tuttavia intatta la realt storica della tomba. La gigantesca cupola sinarca esattamente sul sepolcro del primo Vescovo di Roma, del primo Papa; sepolcro in origine umilissimo, ma sul quale la venerazione dei secoli posteriori con meravigliosa successione di opere eresse il massimo tempio della Cristianit. II

I FRUTTI DELLANNO SANTO Ma ora i milioni di uomini, accorsi dai quattro punti cardinali al centro della cattolicit per prendere parte a questo avvenimento mondiale dellAnno Santo, per lucrare il giubileo, per ritemprarsi in un bagno di purificazione e di santificazione, per attingere con gaudio, il pi vicino possibile alla sorgente, le grazie dalle fonti del Salvatore (cf. Is. 12, 3), si contenteranno forse di far ritorno alle loro patrie come privilegiati fra le centinaia di milioni che non hanno potuto godere di un tale favore? di ridir loro le belle cose di cui sono stati testimoni? di riposarsi, in questi ricordi, dalle tristi e ordinarie realt per qualche tempo dimenticate? No, essi debbono ora persuadersi della missione che loro spetta, in pari tempo onorifica e piena di responsabilit, di farsi presso i loro fedeli, con le parole e con lesempio, messaggeri e propagatori dello spirito, onde il loro cuore trabocca. Come un albero nel giardino del padre di famiglia, lAnno Santo splendidamente fiorito, e se i suoi fiori vedono, nel suo declino, i loro petali cospargere il suolo, per lasciare ora crescere e maturare i frutti. Poich bisogna che questi crescano e maturino! Il mondo ne ha fame e sete, mentre le sue condizioni di vita, le sue miserie materiali e spirituali, sono ben lungi dal dargli la legittima soddisfazione che attende. Le necessit e le cure quotidiane occupano ed esauriscono tutte le energie di tanti cuori, che non trovano pi il tempo, n lagio, n il gusto di accordare alle cose dellanima quel minimo che essenziale dovere di ogni cristiano. Anche l ove con un assiduo lavoro il clero secolare e regolare, secondato dalla fervida collaborazione dei laici, fa prosperare la vita religiosa, il numero dei cristiani spiritualmente denutriti, illanguiditi o vacillanti nella fede, ancora tale che la sollecitudine materna della Chiesa non pu disinteressarsene. Strappare questi figli della Chiesa dal loro stato di comoda ma pericolosa letargia, lurgente dovere che ora simpone allapostolato cattolico. Ostacoli allapostolato della Chiesa Ogni attento osservatore che sa considerare e valutare le circostanze presenti nella loro concreta realt, rimane necessariamente colpito dalla vista dei gravi ostacoli che si oppongono allapostolato della Chiesa. Come la colata di lava incandescente che metro per metro scende lungo il pendio del vulcano, cos londa devastatrice dello spirito del secolo avanza minacciosa e si propaga in tutti i campi della vita, in tutte le classi della societ. Il suo andamento e il suo ritmo, non meno che i suoi effetti, variano secondo i diversi Paesi, da un pi o meno consapevole disconoscimento dellinflusso sociale della Chiesa, fino alla sistematica diffidenza, che in alcune forme di governo prende il carattere di aperta ostilit e di vera persecuzione. Noi abbiamo piena fiducia che i Nostri diletti figli e figlie avranno la chiaroveggenza e il coraggio di affrontare e adempire risolutamente gli obblighi che da una tale condizione di cose derivano. Senza amarezza, ma anche senza debolezza, essi si adopereranno a dissipare coi fatti i pregiudizi e i sospetti di non pochi traviati,

accessibili ancora a una serena e oggettiva esposizione; essi faranno loro comprendere che, lungi dallesservi la minima incompatibilit tra la fedelt alla Chiesa e la dedizione aglinteressi e al benessere del popolo e dello Stato, i due ordini di doveri, che il vero cristiano deve aver sempre presenti al suo spirito, sono intimamente uniti nella pi perfetta armonia. Con deliberato proposito passiamo in questa occasione sotto silenzio alcune dissonanze, che in tempi recenti si sono manifestate fra cattolici e appartenenti ad altre societ religiose e che in parte si sono poco opportunamente infiltrate nel campo delle discussioni politiche. Vogliamo sperare che, al di fuori di tali non meno spiacevoli che nocive polemiche, si troveranno, in tutti i ceti non cattolici, uomini e donne di buona volont che giustamente in pensiero per i pericoli, da cui minacciato al presente il sacro retaggio della fede cristiana, nutriranno nel loro cuore altri pensieri che non quelli di fraterna disunione e discordia. I grandi assenti Se taluno fosse tentato di perdere di vista questa necessit e questo dovere, che guardi dunque per quanto sia possibile ci che avviene presso alcuni popoli, chiusi quasi da una ferrea muraglia, e osservi in quali condizioni essi sono ridotti nella loro vita spirituale e religiosa. Egli vedrebbe allora milioni di fratelli e di sorelle cattolici, legati per antiche e sante tradizioni di fedelt a Cristo e di unione filiale con questa Sede Apostolica; vedrebbe popolazioni i cui fasti eroici per la conservazione e la difesa della fede sono scritti a caratteri indelebili negli annali della Chiesa; li vedrebbe, diciamo, spesso privati dei loro diritti civili e della loro stessa libert e incolumit personale, e tagliati fuori da ogni viva, sicura e inviolata comunicazione col centro della Cristianit anche per le cose pi intime delle loro coscienze, mentre su di loro pesa langoscia di sentirsi quasi soli e talvolta di credersi come abbandonati! Sotto la cupola di Michelangelo, dove risonavano le voci dei pellegrini di tutti i Paesi liberi, osannanti nelle lingue pi diverse con le stesse parole di fede, coi medesimi cantici di giubilo, il loro posto era vuoto. Quale vuoto e quanto doloroso al cuore del Padre comune, al cuore di tutti i fedeli uniti in una stessa credenza, in un medesimo amore. Ma essi, i grandi assenti, erano tanto pi presenti, quando in quelle folle innumerevoli, coscienti della loro fede cattolica, sembrava battere un sol cuore, vivere una sola anima, che ne faceva la misteriosa, ma efficace unit. A tutti questi confessori di Cristo, che portano ingiustamente visibili o invisibili catene, che soffrono contumelia per il nome di Ges (Act. 5, 41), in questa fine dellAnno Santo, inviamo il Nostro commosso, grato e paterno saluto. Possa esso giungere sino a loro, varcare le mura delle loro prigioni, i fili spinati dei campi di concentramento e di lavoro forzato, laggi, in quelle lontane regioni impenetrabili agli sguardi della umanit libera, sulle quali un velo di silenzio disteso, che non varr per a impedire il giudizio finale di Dio, n il verdetto imparziale della storia. Nel nome dolcissimo di Ges Noi li esortiamo a sostenere generosamente le loro sofferenze e le loro umiliazioni, con le quali essi apportano un contributo

dinestimabile valore alla grande crociata di preghiera e di penitenza, che con la estensione dellAnno Santo a tutto lorbe cattolico prender il suo inizio. E che le loro e le nostre preghiere abbraccino, in una effusione di carit, secondo lesempio di Cristo, degli Apostoli e dei veri seguaci del Redentore, anche quelli che oggi si trovano ancora nelle file dei persecutori. III

LA PACE INTERNA DEI POPOLI Se ora volgiamo il Nostro sguardo allavvenire, si presenta come il primo urgente problema la pace interna di ciascun popolo. Purtroppo la lotta per la vita, il pensiero del lavoro e del pane, dividono in campi avversi uomini, che pur abitano la medesima terra e sono figli di una medesima patria. Da una parte e dallaltra, essi hanno la esigenza, in s legittima, di essere considerati e trattati non come oggetti, ma come soggetti della vita sociale, soprattutto nello Stato e nella economia nazionale. Perci molte volte, e con sempre maggior insistenza, Noi abbiamo segnalato la lotta contro la disoccupazione e lo sforzo verso una ben intesa sicurezza sociale come una condizione indispensabile per unire tutti i membri di un popolo, alti e bassi, in un sol corpo. Ora, oserebbe forse lusingarsi di servire la causa della pace interna colui che oggi vedesse egoisticamente nei gruppi che si oppongono ai suoi propri interessi la fonte di tutte le difficolt e lostacolo al risanamento e al progresso? Oserebbero lusingarsi di servire la causa della pace interna quelle organizzazioni, che per la tutela degli interessi dei loro membri non ricorressero pi alle norme del diritto e del bene comune, ma si appoggiassero sulla forza del numero organizzato e sulla debolezza degli altri, che non sono egualmente organizzati e che tendono sempre a subordinare luso della forza alle regole del diritto e del bene comune? La pace interna quindi i popoli non possono attenderla che da uomini, governanti o governati, capi o seguaci i quali nella tutela dei loro particolari interessi e delle loro proprie opinioni non si ostinano n si rimpiccoliscono nelle loro vedute, ma sanno allargare i loro orizzonti ed elevare le loro mire al bene di tutti. Se in non pochi Paesi si lamenta una deplorevole mancanza di partecipazione delle giovani generazioni alla vita pubblica, la causa non forse anche che ad esse troppo poco o troppo raramente si offerto il fulgido e affascinante esempio di uomini come quelli che abbiamo ora descritti? Sotto la superficie di incontestabili difficolt politiche ed economiche si nasconde dunque una pi grave miseria spirituale e morale: il gran numero di spiriti stretti e di cuori meschini, di egoisti e di arrivisti , di coloro che corrono col pi in auge, che si lasciano muovere sia illusione o pusillanimit dallo spettacolo delle grandi masse, dai clamori delle opinioni, dallebbrezza delleccitazione. Da s soli essi non muoverebbero un passo, come sarebbe il dovere di cristiani vivi, per avanzare,

guidati dallo spirito di Dio, fermamente alla luce dei princpi eterni, con imperturbabile fiducia nella sua divina Provvidenza. Ecco la vera, la intima miseria dei popoli. Come la termite nelle case, essa li corrode interiormente e, prima che apparisca al di fuori, li rende impari alla loro missione. Cos, accelerati dalla guerra, ma preparati gi da lungo tempo, i fondamenti del regime industriale capitalistico hanno subito essenziali mutamenti. Popoli asserviti da secoli si aprono il cammino verso lindipendenza; altri, fino ad ora privilegiati, si sforzano, per antiche e nuove vie, a conservare la loro condizione. Il sempre pi alto e pi generale anelito verso la sicurezza sociale non che leco dello stato di una umanit, in cui nei singoli popoli molte cose, che erano o sembravano tradizionalmente solide, son divenute labili e incerte. Perch dunque questa comunanza dincertezze e di pericoli, creata dalle circostanze, non genera anche nei singoli popoli una solidariet fra uomini? Non sono forse, in questo aspetto, le sollecitudini del datore di lavoro anche quelle dei suoi operai? Non forse in ogni popolo la produzione industriale pi che mai legata alla produzione agricola per linflusso reciproco della loro destinazione? E voi, voi che rimanete insensibili alle angustie del profugo, errante senza un tetto, non dovreste voi sentirvi solidali con lui, la cui misera sorte di oggi potrebbe essere la vostra di domani? Perch questa solidariet di quanti si trovano senza tranquillit e nel pericolo non dovrebbe divenire per tutti la via sicura, donde pu venire la salvezza? Perch questo spirito di solidariet non dovrebbe essere come il premio dellordine sociale naturale nelle sue tre forme essenziali: famiglia, propriet, Stato, per ricondurle alla loro organica collaborazione, adattata alle condizioni del presente? Alle condizioni del presente le quali, nonostante tutte le difficolt, sono per un dono di Dio, per riaffermare il nostro spirito cristiano? IV

LA PACE Gli uomini, privi di questo senso cristiano, alcuni delusi del passato, altri fanaticamente protesi verso un idolo del futuro, in ogni caso malcontenti del presente: ecco un grave pericolo per la pace interna dei popoli e in pari tempo per la loro pace esterna. Non intendiamo qui di alludere allaggressore che viene dal di fuori, orgoglioso della sua forza, spregiatore di ogni diritto e di ogni carit. Esso trova tuttavia nelle crisi dei popoli, nella loro mancanza di coesione spirituale e morale una validissima arma, e quasi le sue truppe ausiliarie nellinterno stesso del Paese. Occorre dunque che i popoli non si lascino indurre da motivi di prestigio o da idee antiquate a creare difficolt politiche ed economiche allinterno rafforzamento di altri popoli disconoscendo o non curando il pericolo a tutti comune. Occorre che essi comprendano come i loro naturali e pi fidi alleati sono l ove il pensiero cristiano, o almeno la fede in Dio, hanno valore anche per gli affari pubblici,

e non assumano per unica base un supposto interesse nazionale o politico, trascurando o non tenendo in conto le profonde differenze nella concezione fondamentale del mondo e della vita. Ci che Ci detta questi avvertimenti la vista dellequivoco e della irresolutezza nel fronte dei sinceri amici della pace, dinanzi a cos grave pericolo. E poich abbiamo a cuore il bene di tutte le Nazioni, stimiamo che la stretta unione di tutti i popoli padroni del loro destino, congiunti da sentimenti di reciproca fiducia e di mutuo aiuto, il solo mezzo per la difesa della pace o la miglior garanzia per il suo ristabilimento. Purtroppo per in queste ultime settimane la linea di frattura, che nel mondo esterno divide in opposti schieramenti lintera comunit internazionale, si fatta sempre pi profonda, mettendo a repentaglio la pace del mondo. Mai la storia umana non ha conosciuto pi gigantesca discordia, le cui dimensioni si misurano con la vastit stessa della terra. In un deprecabile contrasto odierno le armi riuscirebbero talmente sterminatrici da renderla quasi inanis et vacua (Gen. 1. 2), solitudine e caos, simile al deserto non della sua alba, ma del suo tramonto. Tutte le nazioni vi sarebbero travolte, e il conflitto si ripercuoterebbe e moltiplicherebbe tra gli stessi cittadini di un medesimo Paese, ponendone in estremo pericolo tutte le istituzioni civili e i valori dello spirito, dal momento che il dissidio ormai assomma in s tutti i pi ardui problemi in altri tempi dibattuti separatamente. Limmane pericolo che sovrasta esige imperiosamente, in ragione della sua gravit, che si faccia tesoro di ogni opportuna circostanza per dar luogo alla saggezza e alla giustizia di trionfare nel segno della concordia e della pace. Se ne approfitti per ravvivare i sensi della bont e della piet verso tutti i popoli, i quali sinceramente e unicamente aspirano alla pace e alla tranquillit della vita. Torni a regnare negli organismi internazionali la fiducia scambievole, che presuppone la sincerit delle intenzioni e la lealt delle discussioni. Si aprano le barriere, si rompano i reticolati, si dia, a ciascun popolo, libero sguardo nella vita di tutti gli altri, si tolga quella segregazione di alcuni Paesi dal resto del mondo civile, cos dannosa per la causa della pace. Sollecitudini della Chiesa per la pace del mondo Quanto desidererebbe la Chiesa di concorrere a spianare la via a questo contatto fra i popoli! Per lei Oriente e Occidente non rappresentano opposti princpi, ma partecipano ad un comune retaggio, al quale hanno ambedue potentemente contribuito e sono chiamati a contribuire anche nellavvenire. In forza della sua divina missio ne, essa per tutti i popoli madre, per tutti quelli che cercano la pace, fedele soccorritrice e guida sapiente. Una somma ingiuria Eppure summa iniuria! da parti ben note Ci si muove laccusa di volere la guerra e di collaborare a tal fine con Potenze imperialistiche , che si afferma sperano pi dalla forza di micidiali strumenti bellici che dallattuazione del diritto.

Che altro possiamo Noi rispondere a cos acerbo oltraggio se non: Scrutate gli agitati dodici anni del Nostro Pontificato, indagate ogni parola sgorgata dalle Nostre labbra, ogni periodo uscito dalla Nostra penna: voi non vi troverete che incitamenti alla pace. Rammentate specialmente il fatale mese di agosto del 1939, quando, mentre pi assillanti si facevano i timori di un sanguinoso conflitto mondiale, dalle rive del lago di Albano elevammo la Nostra voce, scongiurando nel nome di Dio Governanti e popoli di risolvere i loro dissensi con comuni e leali intese. Nulla perduto con la pace esclamammo , tutto pu essere perduto con la guerra! Provatevi a considerare tutto ci con animo sereno e onesto, e dovrete riconoscere che, se vi ancora in questo mondo, straziato da contrastanti interessi, un sicuro porto, ove la colomba della pace, possa posare tranquillamente il suo piede, esso qui, in questo territorio consacrato dal sangue dellApostolo e dei martiri, ove il Vicario di Cristo non conosce dovere pi santo n pi grata missione che di essere instancabile propugnatore di pace. Cos abbiamo fatto in passato. Cos faremo in futuro, finch al divino Fondatore della Chiesa piacer di lasciare sulle Nostre deboli spalle la dignit e il peso di supremo Pastore. Invito alla preghiera Lunga, scabrosa, ingombra di pruni e di spine la via che conduce alla vera pace. Per la grande maggioranza degli uomini volentieri pronta a sopportare tutti i sacrifici, pur di rimanere preservata dalla catastrofe di una nuova guerra. Tuttavia cos grande tale impresa e cos deboli i mezzi puramente naturali, che i nostri sguardi si volgono in alto e le nostre mani si elevano supplicanti verso la maest di Colui, che dallo splendore della divinit si abbassato fino a noi ed divenuto come uno di noi . La potenza del Signore, che volge i cuori dei governanti dovunque gli piace, come rivi dacqua di cui regola il corso (cf. Prov. 21, 1), pu frenare la tempesta, che scuote la barca, ove si trovano sgomenti non soltanto i compagni di Pietro, ma lintiera umanit. Tuttavia per i figli della Chiesa un sacro dovere implorare con le loro preghiere e coi loro sacrifici che il Signore del mondo, Ges Cristo, Dio benedetto nei secoli (Rom. 9, 5), comandi ai venti e al mare, e al tormentato genere umano conceda la tranquillitas magna (Matth. 8. 26) della vera pace. Con questi sentimenti impartiamo di cuore a voi, diletti figli e figlie, e a quanti nel vasto mondo ascoltano la Nostra voce, lApostolica Benedizione.

24 de dezembro de 1951
Radio Mensagem
A todos os povos

Papa Pio XII


Italiano

SOAVE FESTIVIT Gi per la decimaterza volta la grazia dell'Eterno e Sommo Sacerdote Ci concede, nella ricorrenza delle Feste natalizie, di rivolgere da questa augusta Sede la Nostra parola all'universo cattolico. Ogni anno una cos soave festivit Ci offre l'occasione di esprimere a tutti i fedeli del mondo il Nostro paterno saluto col sentimento profondo del vincolo misterioso, che, ai piedi della culla del neonato Salvatore, unisce tra loro nella fede, nella speranza e nell'amore i redenti da Cristo. Dinanzi al crollo di tante istituzioni terrene, al fallimento di tanti programmi caduchi, lo Spirito di Dio sostiene la sua Sposa, la Chiesa, la ricolma di una pienezza di vita, col vigore di una giovinezza incessantemente rinnovellantesi, le cui manifestazioni sempre pi luminose ne rivelano il carattere soprannaturale: ineffabile conforto per ogni credente, indecifrabile enigma per i nemici della fede. E nondimeno, per grande che possa essere la Nostra gioia di ritrovarCi in questo incontro natalizio congiunti coi fedeli di tutti i continenti, ed anche con quanti sono a Noi uniti nella fede in Dio , le dure realt dell'ora gettano sulla lieta ricorrenza l'ombra rattristante delle nubi che gravano ancora minacciose sul mondo.

IL CONTRIBUTO DELLA CHIESA ALLA CAUSA DELLA PACE Noi ben sappiamo con quale intima soddisfazione e con quale incondizionata docilit i Nostri devoti figli ascoltano sempre la voce del Padre comune; ma non ignoriamo nemmeno con quale ansia essi attendono di nuovo una sua parola sul grande argomento della pace, che commuove e agita i cuori, una parola precisa e concreta specialmente sul contributo della Chiesa alla causa della pace stessa; vale a dire, in che cosa un tale contributo non pu consistere; in che cosa esso pu e deve consistere; in che cosa realmente consiste. Si degni il Padre celeste, che alla nascita del suo Figlio divino invi i cori degli angeli a cantare la pace sulla terra, ispirare le Nostre parole! I. In che cosa dunque il contributo della Chiesa alla causa della pace non pu consistere.

SUPPOSTA NEUTRALIT DELLA CHIESA La presente condizione di cose richiede da Noi un giudizio sui fatti franco e sincero. Ma questi fatti sono giunti a un tal grado di acutezza da obbligarCi a vedere il mondo scisso in due campi opposti, l'umanit stessa divisa in due gruppi cos nettamente separati, che sono difficilmente disposti a lasciare ad alcuno o in alcuna maniera la libert di mantenere tra le parti avverse un atteggiamento di neutralit politica. Ora quelli che a torto considerano la Chiesa quasi come una qualsiasi potenza terrena, come una sorta d'impero mondiale, sono facilmente indotti ad esigere anche da essa, come dagli altri, la rinunzia alla neutralit, la opzione definitiva in favore dell'una o dell'altra parte. Tuttavia non pu per la Chiesa trattarsi di rinunziare ad una neutralit politica per la semplice ragione che essa non pu mettersi al servizio di interessi puramente politici. N si pensi che ci sia un puro giuoco di parole e di concetti. Basta avere una nozione elementare del fondamento, su cui la Chiesa come societ riposa, per comprenderCi senza bisogno di pi ampie spiegazioni. Il divin Redentore ha fondato la Chiesa, affine di comunicare mediante lei all'umanit la sua verit e la sua grazia sino alla fine dei tempi. La Chiesa il suo corpo mistico . Essa tutta di Cristo, Cristo poi di Dio (cfr. 1 Cor. 3, 23). Uomini politici, e talvolta perfino uomini di Chiesa, che intendessero fare della Sposa di Cristo la loro alleata o lo strumento delle loro combinazioni politiche nazionali o internazionali, lederebbero l'essenza stessa della Chiesa, arrecherebbero danno alla vita propria di lei; in una parola, l'abbasserebbero al medesimo piano, in cui si dibattono i conflitti d'interessi temporali. E ci e rimane vero anche se avviene per fini ed interessi in s legittimi. Chi dunque volesse staccare la Chiesa dalla sua supposta neutralit, o premere su di lei nella questione della pace, o menomare il suo diritto di determinare liberamente se e quando e come voglia prendere partito nei vari conflitti, non faciliterebbe la sua cooperazione all'opera della pace, perch una tale presa di partito da parte della Chiesa, anche nelle cose politiche, non pu mai essere puramente politica, ma deve essere sempre sub specie aeternitatis , nella luce della legge divina, del suo ordine, dei suoi valori, delle sue norme. Non raro il caso, in cui potenze e istituti puramente terreni si vedono uscire dalla loro neutralit, per schierarsi oggi in un campo, domani forse nell'altro. un giuoco di combinazioni, che pu spiegarsi col fluttuare incessante degl'interessi temporali. Ma la Chiesa si tiene lontana da simili mutevoli combinazioni. Se giudica, non per essa uscire da una neutralit fino

allora osservata, perch Dio non mai neutrale verso le cose umane, dinanzi al corso della storia, e perci non pu esser tale neppure la sua Chiesa. Se parla, in virt della sua divina missione voluta da Dio. Se parla e giudica sui problemi del giorno, con la chiara coscienza di anticipare, nella virt dello Spirito Santo, la sentenza che alla fine dei tempi il suo Signore e Capo, Giudice dell'universo, confermer e sanzioner. Tale la funzione propria e sovrumana della Chiesa riguardo alle cose politiche. Che cosa vuol dire dunque quella vuota frase circa una neutralit a cui la Chiesa dovrebbe rinunziare?

LA CHIESA NON GIUDICA SECONDO CRITERI ESCLUSIVAMENTE POLITICI Altri, al contrario, vogliono la neutralit della Chiesa nell'interesse della pace. Ma anche questi non hanno una giusta idea del posto che ha la Chiesa nel corso dei grandi avvenimenti mondiali. Essa non pu discendere dall'alta sfera soprannaturale che non conosce neutralit politica, nel senso in cui questo concetto si applica alle Potenze terrene ; il che non esclude, anzi approfondisce la parte che essa prende alle angosce e ai travagli dei suoi membri divisi nell'uno e nell'altro campo, e l'affanno che essa prova per il contrasto di opinioni e di desideri nelle sue proprie file. La Chiesa non pu consentire a giudicare secondo criteri esclusivamente politici; non pu legare gl'interessi della religione a indirizzi determinati da scopi puramente terreni; non pu esporsi al pericolo che si dubiti fondatamente del suo carattere religioso; non pu dimenticare, neppure per un momento, che la sua qualit di rappresentante di Dio sulla terra non le permette di rimanere indifferente, anche un solo istante, fra il bene e il male nelle cose umane. Se ci le venisse chiesto, essa dovrebbe rifiutarsi, e i fedeli dell'una e dell'altra parte dovrebbero, in virt della loro soprannaturale fede e speranza, comprendere e rispettare tale suo atteggiamento. II Ed ora, in che cosa consiste Chiesa pu e deve dare alla causa della pace? il contributo che la

Poich, infine, se questo contributo non pu essere esclusivamente politico; se la Chiesa non ha il suo posto normale e la sua missione essenziale l ove gli Stati, amici, avversari o neutrali, continuamente s'incontrano, apportando seco le loro idee e le loro tendenze politiche concrete; quale dovr

dunque essere il suo contributo alla pace? Quale sar il titolo giuridico, quale la natura particolare di questo contributo? IL TITOLO GIURIDICO E LA MISSIONE PACIFICATRICE DELLA CHIESA NATURA DELLA

Il suo titolo giuridico? Guardate. In nessun luogo lo troverete cos perspicuo e quasi palpabile come dinanzi alla culla di Betlemme. Il Bambino, che ivi giace, il Figlio eterno di Dio fatto Uomo, e il suo nome Princeps pacis , Principe della pace. Principe e fondatore della pace, tale il carattere del Salvatore e Redentore di tutto il genere umano. La sua alta divina missione di stabilire la pace fra ciascuno degli uomini e Dio, fra gli uomini stessi e fra i popoli. Questa missione, per, e questa volont di pace non nascono gi da pusillanimit e da debolezza, atte ad opporre al male e ai maligni unicamente rassegnazione e pazienza. Tutto nella fralezza del Bambino di Betlemme occulta maest e contenuta forza, che soltanto l'amore rattiene, per dare ai cuori degli uomini la capacit di far germinare e mantenere la pace, e il vigore per vincere e dissipare tutto ci che potrebbe comprometterne la sicurezza. Ma il Salvatore divino anche il Capo invisibile della Chiesa; perci la sua missione di pace continua a sussistere e a valere nella Chiesa. Ogni anno il ritorno del Natale ravviva in lei l'intima consapevolezza del suo titolo a contribuire all'opera della pace, titolo unico, che trascende ogni cosa terrena e promana immediatamente da Dio, elemento essenziale della sua natura e della sua potest religiosa. Anche quest'anno la Chiesa si prostra dinanzi al presepio, e dal divino Infante assume la missione del Principe della pace. Vicina a lui, essa respira il soffio della vera umanit, vera nel senso pi pieno della parola, perch la umanit stessa di Dio, suo Creatore, suo Redentore e suo Restauratore. Con gli occhi amorosamente fissi sul volto del Principe infinitamente amabile della pace, essa sente i battiti del suo cuore annunziante l'amore che abbraccia tutti gli uomini, e s'infiamma di ardente zelo per la missione pacificatrice del suo Signore e Capo, che anche la sua. Sempre viva ed efficacemente operante si rivelata nella Chiesa, e specialmente nei Romani Pontefici, suoi Capi visibili, la coscienza di questa missione di pace; onde a buon diritto il Nostro grande Predecessore Leone XIII richiam alla memoria dei popoli quella azione pacificatrice dei Papi, quando nel 1899, alla vigilia della prima Conferenza per la pace, pronunziava queste parole: E chi li mosse (i romani Pastori) fu la coscienza di un ministero altissimo, fu l'impulso di una spirituale paternit che affratella e salva (Allocuzione al S. Collegio dei Cardinali, II aprile 1899 - Leonis

XIII P. M. Acta, vol. XIX, Romae 1900, p. 271). Ed anche oggi lo stesso, come gi abbiamo detto. Quando per dalla dolce intimit, pacifica e calda al cuore, del Bambino di Betlemme la Chiesa e il suo supremo Pastore passano al mondo che vive lontano da Cristo, si sentono come colpiti da una corrente di aria glaciale. Quel mondo non parla che di pace, ma pace non ha; rivendica a s tutti i possibili ed impossibili titoli giuridici per stabilire la pace, ma non conosce o non riconosce quella missione pacificatrice che emana immediatamente da Dio, la missione di pace dell'autorit religiosa della Chiesa. Poveri miopi, il cui ristretto campo visivo non si estende oltre le possibilit riscontrabili dell'ora presente, oltre le cifre delle potenzialit militari ed economiche! Come potrebbero essi farsi la minima idea del peso e della importanza dell'autorit religiosa per la soluzione del problema della pace? Spiriti superficiali, incapaci di vedere in tutta la sua verit ed ampiezza il valore e la forza creatrice del Cristianesimo, come potrebbero non rimanere scettici e sprezzanti verso la potenza pacificatrice della Chiesa? Ma gli altri e voglia Dio che siano la maggioranza! si accorgeranno, pi o meno consapevolmente, che, sottraendo all'autorit religiosa della Chiesa i presupposti per un'azione efficace in pro della pace, stata resa pi profonda la tragica condizione del perturbato mondo moderno. A questo quasi intollerabile eccesso ha spinto la defezione di non pochi dalla fede cristiana. E al delitto dell'allontanamento da Cristo si direbbe che Dio ha risposto col flagello di una minaccia permanente alla pace e dell'incubo angoscioso della guerra. Incomparabilmente come il suo titolo giuridico per l'opera della pace, anche il valore del contributo che la Chiesa le apporta.

RAPPORTI DELLA CHIESA CON GLI STATI La Chiesa non una societ politica, ma religiosa; ci per non le impedisce di essere con gli Stati in rapporti non solo esterni, ma anche interni e vitali. La Chiesa infatti stata fondata da Cristo come societ visibile, e, come tale, s'incontra con gli Stati sullo stesso territorio, abbraccia nella sua sollecitudine gli stessi uomini, e in molteplici forme e sotto vari aspetti usa i medesimi beni e le medesime istituzioni. A questi rapporti esterni e quasi naturali per causa della convivenza umana se ne aggiungono altri, interni e vitali, che hanno il loro principio e la

loro origine nella persona di Ges Cristo, in quanto Capo della Chiesa. Poich il Figlio di Dio, facendosi Uomo e vero uomo, entr per ci stesso in un nuovo rapporto veramente vitale col corpo sociale della umanit, col genere umano, nella sua unit implicante la eguale dignit personale di tutti gli uomini, e nelle molteplici societ particolari, in quelle soprattutto che, nel seno di questa unit, sono necessarie per assicurarne l'ordine esterno e la buona organizzazione, o che almeno le danno un maggior naturale perfezionamento.

LA SOCIET DEGLI STATI A queste societ appartengono in primo luogo la famiglia, lo Stato ed anche la Societ degli Stati, perch il bene comune, fine essenziale di ognuno di essi, non pu n esistere, n essere concepito, senza la loro relazione intrinseca con la unit del genere umano. Sotto questo aspetto l'unione indissolubile degli Stati un postulato naturale, un fatto che loro s'impone ed a cui essi, sebbene talora esitanti, si sottomettono come alla voce della natura, sforzandosi altres di dare alla loro unione un regolamento esteriore stabile, una organizzazione. Lo Stato, la Societ degli Stati con la sua organizzazione sono dunque per loro natura, secondo l'indole sociale dell'uomo, e nonostante tutte le ombre, come attesta l'esperienza storica , forme dell'unit e dell'ordine fra gli uomini, necessarie alla vita umana e cooperanti al suo perfezionamento. Il loro concetto stesso dice la tranquillit nell'ordine, quella tranquillitas ordinis , che la definizione che S. Agostino d della pace: esse sono essenzialmente un ordinamento di pace. Con esse, come ordinamento di pace, Ges Cristo, Principe della pace, e con Lui la Chiesa, nella quale continua a vivere, entrato in un nuovo intimo rapporto di vitale elevazione e conferma. Tale il fondamento del singolare contributo che la Chiesa d alla pace per natura sua, vale a dire quando la sua esistenza e la sua azione fra gli uomini hanno il posto che loro compete. E come si effettua tutto ci se non mediante il continuo, Illuminante e confortante influsso della grazia di Cristo sull'intelletto e sulla volont dei cittadini e dei loro Capi, affinch essi riconoscano e perseguano gli scopi assegnati dal Creatore in tutti i campi della convivenza umana, si studino di dirigere verso questi fini la collaborazione degl'individui e dei popoli, ed esercitino la giustizia e la carit sociale nell'interno degli Stati e fra loro? Se la umanit, conformandosi alla volont divina, applicher quel sicuro mezzo di salvezza che il perfetto ordine cristiano nel mondo, vedr ben presto praticamente dileguarsi fin la possibilit della stessa guerra giusta, che non

avr pi alcuna ragione di essere dal momento che sar garantita l'attivit della Societ degli Stati come genuino ordinamento di pace. III Quale il contributo pratico che la Chiesa d alla causa della pace? L'ORDINE CRISTIANO FONDAMENTO E GARANZIA DI PACE Le ultime Nostre parole mostrano chiaramente il Nostro pensiero su questo problema. Anche oggi, come gi altre volte, dinanzi al presepio del divino Principe della pace, Ci vediamo nella necessit di dichiarare : il mondo ben lontano da quell'ordine voluto da Dio in Cristo, che garantisce una pace reale e durevole. Si dir forse che in questo caso non metteva conto di tracciare le grandi linee di quell'ordine e di porre in esso il contributo fondamentale della Chiesa all'opera della pace. Si obietter che in tal modo Noi non facciamo se non stimolare il cinismo degli scettici e aggravare lo scoraggiamento degli amici della pace, se questa non pu essere difesa che col ricorso ai valori eterni dell'uomo e della umanit. Ci si opporr infine che diamo effettivamente ragione a chi nella pace armata veda l'ultima e definitiva parola nella causa della pace, dunque in una soluzione deprimente per le forze economiche dei popoli, esasperante per i loro nervi. Noi stimiamo nondimeno indispensabile di fissare lo sguardo sull'ordine cristiano, oggi da troppi perduto di vista, se si vuol vedere il nodo del problema quale ora si presenta, se si vuole non solo teoricamente, ma anche praticamente, rendersi conto del contributo che tutti, e in primo luogo la Chiesa, possono veramente prestare, anche in circostanze sfavorevoli e a dispetto degli scettici e dei pessimisti. Innanzi tutto quello sguardo convincer ogni osservatore imparziale che il nodo del problema della pace al presente di ordine spirituale, manchevolezza o difetto spirituale. Troppo scarso nel mondo di oggi il senso profondamente cristiano, troppo pochi sono i veri e perfetti cristiani. In tal guisa gli uomini stessi mettono ostacolo all'attuazione dell'ordine voluto da Dio. Bisogna che ciascuno si persuada di questo carattere spirituale inerente al pericolo di guerra. Ispirare tale persuasione in primo luogo ufficio della Chiesa, oggi il suo primo contributo alla pace.

LE ARMI MODERNE

Anche Noi e pi di chiunque altro deploriamo la mostruosa crudelt delle armi moderne. Le deploriamo e non cessiamo di pregare che non vengano giammai adoperate. Ma, d'altra parte, non forse una specie di materialismo pratico, di sentimentalismo superficiale, il considerare nel problema della pace unicamente o principalmente l'esistenza e la minaccia di quelle armi, mentre si mette in non cale l'essenza dell'ordine cristiano, che il vero garante della pace? Da qui, tra gli altri motivi, le discrepanze e anche le inesattezze sulla liceit o la illiceit della guerra moderna; da qui parimente la illusione di uomini politici, che contano troppo sulla esistenza o sulla scomparsa di quelle armi. Il terrore, che esse ispirano, viene perdendo a lungo andare la sua efficacia, come ogni altra causa di spavento; o almeno non basterebbe, all'occorrenza, a frenare lo scatenamento di una guerra, specialmente l ove i sentimenti dei cittadini non hanno un peso sufficiente sulle determinazioni dei loro Governi.

IL DISARMO D'altra parte, il disarmo, ossia la riduzione simultanea e reciproca degli armamenti, da Noi sempre desiderata e invocata, una poco solida garanzia di pace durevole, se non accompagnata dall'abolizione delle armi dell'odio, della cupidigia e della smodata brama di prestigio. In altri termini, chi unisce troppo strettamente la questione delle armi materiali con quella della pace, ha il torto di trascurare l'aspetto primario e spirituale di ogni pericolo di guerra. Il suo sguardo non va al di l delle cifre, ed inoltre necessariamente limitato al momento, in cui il conflitto minaccia di scoppiare. Amico della pace, egli arriver sempre troppo tardi per salvarla. Se si vuole veramente impedire la guerra, si deve innanzi tutto cercare di sovvenire all'anemia spirituale dei popoli, alla inconsapevolezza della propria responsabilit, dinanzi a Dio e agli uomini, per la mancanza dell'ordine cristiano, che solo vale ad assicurare la pace. A ci sono rivolti ora gli sforzi della Chiesa.

L'ORDINE CRISTIANO ORDINE DI LIBERT Ma essa urta qui in una difficolt particolare, dovuta alla forma delle presenti condizioni sociali : la sua esortazione in favore dell'ordine cristiano, in quanto fattore principale di pacificazione, al tempo stesso uno stimolo alla giusta concezione della vera libert. Perch infine l'ordine cristiano, in quanto

ordinamento di pace, essenzialmente ordine di libert. Esso il concorso solidale di uomini e di popoli liberi per la progressiva attuazione, in tutti i campi della vita, degli scopi assegnati da Dio all'umanit. per un fatto doloroso che oggi non si stima o non si possiede pi la vera libert. In queste condizioni la convivenza umana, come ordinamento di pace, interiormente snervata ed esangue, esteriormente esposta ogni istante a pericoli. Coloro, per esempio, che nel campo economico o sociale vorrebbero tutto riversare sulla societ, anche la direzione e la sicurezza della loro esistenza; o che attendono oggi il loro unico nutrimento spirituale quotidiano, sempre meno da loro stessi, vale a dire dalle loro proprie convinzioni e conoscenze, e sempre pi, gi preparato, dalla stampa, dalla radio, dal cinema, dalla televisione; come potrebbero concepire la vera libert, come potrebbero stimarla e desiderarla, se non ha pi posto nella loro vita? Essi cio non sono pi che semplici ruote nei diversi organismi sociali; non pi uomini liberi, capaci di assumere e di accettare una parte di responsabilit nelle cose pubbliche. Perci, se oggi gridano : Mai pi la guerra!, come sarebbe possibile fidarsi di loro? Non infatti la loro voce; la voce anonima del gruppo sociale, nel quale si trovano impegnati. Questa la condizione dolorosa, la quale inceppa anche la Chiesa nei suoi sforzi di pacificazione, nei suoi richiami alla consapevolezza della vera libert umana, elemento indispensabile, secondo la concezione cristiana, dell'ordine sociale, considerato come organizzazione di pace. Invano essa moltiplicherebbe i suoi inviti a uomini privi di quella consapevolezza, ed anche pi inutilmente li rivolgerebbe ad una societ ridotta a puro automatismo. Tale la pur troppo diffusa debolezza di un mondo, che ama di chiamarsi con enfasi il mondo libero . Esso s'illude o non conosce s stesso : nella vera libert non risiede la sua forza. un nuovo pericolo, che minaccia la pace e che occorre denunziare alla luce dell'ordine sociale cristiano. Di l deriva altres in non pochi uomini autorevoli del cosiddetto mondo libero una avversione contro la Chiesa, contro questa ammonitrice importuna di qualche cosa che non si ha, ma si pretende di avere, e che, per uno strano invertimento di idee, si nega ingiustamente proprio a lei : vogliamo dire la stima e il rispetto della genuina libert. Ma l'invito della Chiesa trova anche minor risonanza nel campo opposto. Qui infatti si pretende di essere in possesso della vera libert, perch la vita sociale non ondeggia sospesa sulla inconsistente chimera dell'individuo autonomo, n rende l'ordine pubblico il pi possibile indifferente a valori presentati come assoluti, ma tutto strettamente legato e diretto alla esistenza e allo sviluppo di una determinata collettivit.

Il risultato per del sistema di cui ora parliamo non stato felice, n divenuta pi facile l'azione della Chiesa, perch qui anche meno tutelato il vero concetto della libert e della responsabilit personale. E come potrebbe essere diversamente, mentre Dio non vi tiene il suo posto sovrano, la vita e l'attivit del mondo non gravitano intorno a Lui, non hanno in Lui il suo centro? La societ non che una enorme macchina, il cui ordine non che apparente, perch non pi l'ordine della vita, dello spirito, della libert, della pace. Come in una macchina, la sua attivit si esercita materialmente, distruggitrice della dignit e della libert umana. In una tale societ il contributo della Chiesa alla pace e la sua esortazione all'ordine vero nella vera libert si trovano in condizioni assai sfavorevoli. I pretesi valori sociali assoluti possono, tuttavia, entusiasmare una certa giovent in un momento importante della vita, mentre nell'altro campo non di rado un'altra giovent, prematuramente delusa per amare esperienze divenuta scettica, stanca e incapace d'interessarsi alla vita pubblica e sociale.

I BUONI UFFICI DELLA S. SEDE PER LA PACIFICA SOLUZIONE DEI CONFLITTI La pace come abbiamo detto non pu essere assicurata se Dio non regna nell'ordine dell'universo da Lui stabilito, nella societ debitamente organizzata degli Stati, in cui ciascuno di essi attua all'interno l'ordinamento di pace degli uomini liberi e delle loro famiglie, e all'esterno quello dei popoli, di cui la Chiesa, nel suo campo di azione e secondo il suo ufficio, si fa garante. Tale stato sempre il desiderio di uomini grandi e sapienti, anche fuori di essa, e ultimamente ancora in occasione del Concilio Vaticano (Conc. Vat. Postulata Patrum, de re militari et bello - Coll. Lac. t. 7 n. 9 p. 861-866). Intanto la Chiesa apporta il suo contributo alla pace destando e stimolando la pratica intelligenza del nodo spirituale del problema; fedele allo spirito del suo divino Fondatore e alla sua missione di carit, essa si studia, secondo le sue possibilit, di offrire i suoi buoni uffici, dovunque vede sorgere una minaccia di conflitto fra i popoli. Questa Sede Apostolica soprattutto non si mai sottratta, n mai si sottrarr, a un tale dovere.

LA CHIESA DEL SILENZIO Noi ben sappiamo e deploriamo con cuore profondamente afflitto che il Nostro invito alla pace, in vaste regioni del mondo, non giunge che ammortito ad una Chiesa del silenzio , Milioni di uomini non possono

professare apertamente la loro responsabilit dinanzi a Dio per la pace. Nei loro stessi focolari, nelle loro chiese, perfino l'antica tradizione del presepe, cos intima e familiare, stata sterminata dal dispotico arbitrio di potenti. Milioni di uomini non sono in grado di esercitare il loro influsso cristiano in favore della libert morale, in favore della pace, perch queste parole libert e pace sono divenute l'usurpato monopolio di perturbatori di professione e di adoratori della forza. Nondimeno, pure con le braccia legate, con le labbra chiuse, la Chiesa del silenzio risponde eccelsamente al Nostro invito. Essa addita con lo sguardo i sepolcri ancora freschi dei suoi martiri, le catene dei suoi confessori, nella fiducia che il suo muto olocausto e le sue sofferenze siano il pi valido sussidio alla causa della pace, perch sono la pi alta invocazione e il pi potente titolo per ottenere dal Principe divino della pace grazia e misericordia nel compimento della sua missione. Da pacem Domine, in diebus nostris!

24 de dezembro de 1952
Radio Mensagem
A todos os povos Papa Pio XII
Italiano

IL NATALE CRISTIANO GRANDE SPERANZA DI SALVEZZA Levate capita vestra: ecce appropinquat redemptio vestra: Alzate le vostre teste, perch la vostra redenzione vicina (Luc. 21, 28). Questo fausto preannunzio del divino Maestro, destinato al supremo giorno in cui Egli torner nuovamente sulla terra con potest grande e maest ( ib. 27), per riprendere con la umanit il suo colloquio in veste di sovrano Giudice, ricordato e rivolto ai credenti dalla liturgia natalizia come invito a scuotere ogni velo di angoscia dalle loro fronti e ad accogliere nelle loro anime la grande speranza di salvezza che, rinnovata in ogni Santo Natale, s'irradia dall'umile culla di Betlemme, rivelatrice della benignit e della misericordia del sommo Dio (cfr. Tit. 3, 4). Questo medesimo invito a levare il vostro sguardo verso il sole della speranza intendiamo oggi di far Nostro come saluto ed augurio di Padre a voi tutti, diletti figli e figlie. Il dolce mistero del Natale cristiano vi attragga a compiere ci che il celeste Bambino nascendo ha iniziato; il mistico fulgore della santa Notte si riverberi, foriero di certa speranza e di fondato conforto, negli animi vostri, dell'una e dell'altro pi che mai assetati, mentre l'una e l'altro, quali gemme di cielo, invano cerchereste sull'arida terra.

IL DOLENTE CORO DEI POVERI E DEGLI OPPRESSI Ma il Nostro augurale saluto rivolto, prima che ad altri, ai poveri, agli oppressi, a coloro che per qualsiasi motivo gemono nelle afflizioni, e la cui vita quasi condizionata dal respiro di speranza che loro si sa infondere e dalla misura di soccorso che loro si riesce a procurare. Sono tanti e tanti questi diletti figli! Il dolente coro di preghiere e d'invocazioni d'aiuto, lungi dal segnare quella diminuzione, che i non pochi anni ormai trascorsi dalla fine del conflitto mondiale facevano a buon diritto sperare, perdura e diviene talvolta pi intenso per bisogni urgenti e molteplici, levandosi verso di Noi, si pu dire, da ogni parte del mondo e straziando l'animo Nostro per quanto esso rivela di angustie e di lacrime. Una triste esperienza Ci ha ormai insegnato che anche quando giunge notizia di miglioramento nelle condizioni generali di un determinato Paese, si deve essere tuttavia preparati all'annunzio di forse nuove calamit in un altro, con nuove miserie e nuovi bisogni. Per quanto allora possano gravare sul Nostro cuore le pene incessanti di tanti figli, la parola del divino Maestro : Non turbetur cor vestrum neque formidet . . . vado et venio ad vos (Io. 14, 27-28) Ci valido incitamento a mettere in opera quanto da Noi per confortare e rimediare. Vero che in questo desiderio di provvedere e di soccorrere non siamo soli. Innumerevoli proposte e progetti, che si prefiggono di prevenire le miserie e di apportarvi rimedio, sono formulati quotidianamente da enti pubblici e privati. Molti di essi, che Ci vengono presentati da parte di singoli e di gruppi, senza dubbio denotano il buon volere dei loro autori; tuttavia la loro abbondanza eteroclita e le frequenti contraddizioni, in cui incorrono, manifestano uno stato di generale perplessit. LA SALVEZZA NON PU VENIRE UNICAMENTE DALLA PRODUZIONE E DALLA ORGANIZZAZIONE Si direbbe che la umanit di oggi, che ha pur saputo costruire la mirabile e complessa macchina del mondo moderno, soggiogando al suo servizio ingenti forze della natura, si mostri poi inetta a dominarne il corso, quasi che il timone le sia sfuggito di mano, e pertanto corra pericolo di essere da quelle travolta e schiacciata. Tale incapacit di controllo dovrebbe da per s suggerire agli uomini, che ne sono vittime, di non attendersi la salvezza unicamente dai tecnici della produzione e della organizzazione. L'opera di questi, soltanto se legata e indirizzata a migliorare e rafforzare i veri valori umani, potr contribuire, e notevolmente, a risolvere i gravi ed estesi problemi che angustiano la terra; ma in nessun caso oh quanto vorremmo che tutti se ne rendessero conto al di l e al di qua dell'oceano! varr a formare un mondo senza miserie.

Frattanto, in cos urgente problema di portare soccorso agli animi in angustie, necessario che l'umanit sollevi lo sguardo all'azione di Dio, per apprendere costantemente dal suo operare, infinitamente sapiente ed efficace, il modo di aiutare e redimere gli uomini dai loro mali. Ora precisamente il mistero natalizio getta su ci una luce maravigliosa. In che cosa infatti consiste la sostanza di questo ineffabile mistero, se non nell'opera da Dio intrapresa e via via condotta a termine in soccorso della sua creatura, per risollevarla dal profondo della pi grave e generale miseria in cui era caduta: la miseria del peccato e l'allontanamento dal sommo Bene? DUE CONCETTI SALVATRICE DI DIO FONDAMENTALI DELL'OPERA

Guardate con umile e illuminante contemplazione come Dio conduce la sua opera salvatrice. Due concetti fondamentali, quasi due canoni, dettati dalla infinita sua sapienza, reggono e guidano l'esecuzione del suo disegno di redenzione, imprimendole l'inconfondibile carattere dell'armonia e dell'efficacia, che proprio dello stile divino. Alieno anzitutto dal turbare l'ordinamento preesistente da Lui stabilito nella creazione, Iddio mantiene saldo tutto il vigore di quelle leggi generali che governano il mondo e la natura dell'uomo, anche se infirmata dalle contratte debolezze. In quell'ordinamento, costituito anch'esso a salute della creatura, Egli nulla sconvolge e ritira, ma inserisce un nuovo elemento, destinato a integrarlo e superarlo: la Grazia, per il cui lume soprannaturale la creatura potr meglio conoscerlo, e per la cui forza sovrumana potr meglio osservarlo. In secondo luogo, per rendere efficace l'ordinamento generale in ogni singolo caso concreto, che non mai identico con altri, Iddio stabilisce con gli uomini un contatto personale ed immediato, e l'attua nel mistero dell'Incarnazione, per cui la seconda Persona della Trinit Santissima si fa uomo tra gli uomini, gettando cos quasi un ponte sopra la infinita distanza che corre fra la Maest soccorrevole e la creatura indigente, e concordando mutuamente l'immutabile efficacia della legge generale con le esigenze proprie dei singoli. Chi contempla questa ineffabile armonia dell'azione divina, che di Dio impegna la sapienza, l'onnipotenza e l'amore, non pu non esclamare con assoluta fiducia: O Rex gentium, ... qui facis utraque unum: veni et salva hominem (Brev. Rom. Antif. a. Nativ. 22 dec.); non pu non additarla quale modello, quando si tratti d'impostare, sopra un piano terreno, un'azione di soccorso alle umane miserie. DUE FALSE VIE

Si direbbe pur troppo che la umanit moderna non pi capace, specialmente nel caso di miserie assai estese, di attuare questa dualit nella unit, questo necessario adattamento dell'ordinamento generale alle condizioni concrete e sempre diverse, non solo dei singoli individui, ma anche dei popoli che si vogliono soccorrere. O si assegna la salvezza a qualche ordinamento rigorosamente uniforme ed inflessibile, abbracciante tutto il mondo, ad un sistema che dovrebbe agire con la sicurezza di una esperimentata medicina, ad una nuova formula sociale redatta in freddi articoli teorici; ovvero, respingendo tali ricette generali, la si affida alle forze spontanee dell'istinto vitale e, nella migliore ipotesi, agl'impulsi affettivi degl'individui e dei popoli, senza curarsi se poi ne derivi lo sconvolgimento dell'ordine esistente, e quantunque sia chiaro che la salvezza non pu nascere dal caos. Ambedue queste vie sono false, e tanto meno rispecchiano la sapienza di Dio, primo ed esemplare soccorritore della miseria. Attendere la salute da rigide formule, materialmente applicate all'ordine sociale, superstizione, perch attribuisce ad esse un potere quasi prodigioso che non possono avere; mentre il riporre la speranza esclusivamente sulle forze creatrici della azione vitale di ogni singolo individuo, contrario ai disegni di Dio, che il Signore dell'ordine. Sull'una e sull'altra deformazione desideriamo di attirare l'attenzione di coloro che si offrono a soccorritori dei popoli; ma particolarmente sulla superstizione, seconde la quale si terrebbe per certo che la salvezza debba scaturire dall'organizzazione di uomini e di cose in una stretta unit capace del pi alto potere produttivo. Se si riesce essi pensano a coordinare le forze degli uomini e le disponibilit della natura in un solo complesso organico, proteso ad assicurare la massima e sempre crescente capacit di produzione, mediante una organizzazione studiata e mandata ad effetto con le cure pi minuziose nelle grandi linee come nei minimi particolari, ne scaturir ogni sorta di beni desiderabili: l'agiatezza, la sicurezza dei singoli, la pace. LA VITA SOCIALE NON PU COSTRUIRSI A GUISA DI UNA GIGANTESCA MACCHINA INDUSTRIALE Si sa ove da ricercare il tecnicismo nel pensiero sociale: nelle gigantesche imprese della industria moderna. Non abbiamo qui l'intenzione di pronunziare un giudizio sulla necessit, la utilit e gl'inconvenienti di simili forme della produzione. Senza dubbio esse sono attuazioni maravigliose della potenza inventiva e costruttiva dello spirito umano; a buon diritto vengono additate all'ammirazione del mondo queste intraprese, che, secondo norme maturamente riflettute, riescono, nella fabbricazione e nell'amministrazione, a coordinare e a conglobare l'azione degli uomini e delle cose; nessun dubbio egualmente che il loro solido ordine e non di rado la bellezza tutta nuova e propria delle loro forme esterne siano motivo di legittimo orgoglio alla

presente et. Ci che invece dobbiamo negare che esse possano e debbano valere come modello generale per la conformazione e l'ordinamento della moderna vita sociale. innanzi tutto un chiaro principio di saggezza che ogni progresso veramente tale, se sa aggiungere nuove conquiste alle antiche, nuovi beni a quelli acquisiti nel passato, in una parola, se sa far tesoro dell'esperienza. Ora la storia insegna che altre forme della economia nazionale hanno sempre avuto un positivo influsso su tutta la vita sociale; influsso di cui si sono avvantaggiate sia le istituzioni essenziali, come la famiglia, lo Stato, la propriet privata, sia quelle costituitesi in forza di libera associazione. Indichiamo ad esempio gl'indiscutibili vantaggi avveratisi l ove predominava l'impresa agricola o artigiana. Senza dubbio anche la moderna impresa industriale ha avuto benefici effetti; ma il problema, che oggi si presenta, questo: Sar egualmente valido ad esercitare un felice influsso sulla vita sociale in genere, e su quelle tre istituzioni fondamentali in specie, un mondo che non riconosca se non la forma economica di un enorme organismo produttivo? Dobbiamo rispondere che il carattere impersonale di un tale mondo contrasta con la tendenza del tutto personale di quelle istituzioni, che il Creatore ha date alla umana societ. Infatti il matrimonio e la famiglia, lo Stato, la propriet privata, tendono per natura loro a formare e a sviluppare l'uomo come persona, a proteggerlo e a renderlo capace di contribuire, con la sua volontaria collaborazione e personale responsabilit, al mantenimento e allo sviluppo, altres personale, della vita sociale. La sapienza creatrice di Dio resta dunque estranea a quel sistema di unit impersonale, che attenta alla persona umana, fonte e scopo della vita sociale, immagine di Dio nel suo pi intimo essere. LA SPERSONALIZZAZIONE DELL'UOMO MODERNO Pur troppo non il caso al presente di ipotesi e di previsioni, poich gi in atto questa triste realt: l ove il demone della organizzazione invade e tiranneggia lo spirito umano, si svelano subito i segni del falso e anormale orientamento dello sviluppo sociale. In non pochi Paesi lo Stato moderno va divenendo una gigantesca macchina amministrativa. Esso stende la sua mano su quasi tutta la vita : l'intiera scala dei settori politico, economico, sociale, intellettuale, fino alla nascita e alla morte, vuol farsi materia della sua amministrazione. Nessuna maraviglia quindi se in questo clima dell'impersonale, che tutta la vita tende a penetrare ed avvolgere, il senso del bene comune si attutisce nelle coscienze dei singoli, e lo Stato perde sempre pi il primordiale carattere di una comunit morale dei cittadini. In tal guisa si rivela l'origine e il punto di partenza della corrente, che travolge in stato di angoscia l'uomo moderno : la sua spersonalizzazione .

Gli si tolto in larga misura il suo volto e il suo nome; in molte delle pi importanti attivit della vita stato ridotto a puro oggetto della societ, poich questa, alla sua volta, viene trasformata in sistema impersonale, in una fredda organizzazione di forze. EFFETTI DEL MOLTEPLICE DELLA PERSONA UMANA DISCONOSCIMENTO

Chi nutrisse ancora dubbi su questo stato di cose, volga lo sguardo al popoloso mondo della miseria, e chieda alle tanto svariate categorie d'indigenti quali risposte suole dar loro la societ, avviata com' verso il disconoscimento della persona. Si chieda all'indigente comune, privo di ogni risorsa, non certo raro ad incontrarsi nelle citt, come nei borghi e nelle campagne; si chieda al padre di famiglia bisognoso, cliente assiduo dell'Ufficio di assistenza sociale, e i cui figli non possono attendere lontane e vaghe scadenze di un'et d'oro sempre da venire. Si chieda pure a tutto un popolo dal livello di vita inferiore o assai basso, che, prendendo posto nella famiglia delle nazioni al lato di fratelli, che vivono nella sufficienza o anche nell'abbondanza, attende invano da una Conferenza internazionale all'altra un miglioramento stabile della sua sorte. Qual' la risposta che spesso d la societ odierna anche al disoccupato, il quale si presenta agli sportelli dell'Ufficio del lavoro, disposto forse, per abitudine, a ricevere una nuova delusione, ma non rassegnato all'immeritato destino di stimarsi un essere inutile? E quale quella che vien data ad un popolo, il quale, per quanto faccia e si dibatta, non riesce ad affrancarsi dalla morsa atrofizzante della disoccupazione in massa? A tutti questi gi da lungo tempo si ripete incessantemente che il loro caso non pu essere trattato come personale e individuale; che la soluzione deve essere trovata in un ordinamento da stabilirsi, in un sistema che tutto abbraccer e che, senza pregiudizio essenziale alla libert, condurr uomini e cose ad una pi unita e crescente forza di azione, valendosi di un sempre pi profondo sfruttamento del progresso tecnico. Quando sar attuato tale sistema, scaturir si afferma automaticamente la salvezza per tutti : un tenore di vita in costante aumento e il pieno impiego in ogni dove. Lontani dal credere che il persistente rimando alla futura potente organizzazione di uomini e di cose sia un misero diversivo escogitato da chi non vuole soccorrere; stimando anzi che esso sia una ferma e sincera promessa, atta a comunicare la fiducia; non si vede tuttavia su quali seri fondamenti questa possa appoggiarsi, dal momento che le esperienze fatte finora inducono piuttosto allo scetticismo verso il prescelto sistema. Questo scetticismo peraltro giustificato da una sorta di circolo chiuso, nel quale il fine prefisso e il metodo adottato si rincorrono senza mai raggiungersi e accordarsi: infatti l ove si vuole assicurare il pieno impiego con un continuo

crescendo del tenore di vita, si ha motivo di chiedersi con ansia fin dove potr aumentare senza provocare una catastrofe, e soprattutto senza portare disoccupazioni in massa. Sembra quindi che si debba tendere a conseguire il pi alto possibile grado d'impiego, ma cercando al tempo stesso di mettere al sicuro la sua stabilit. Nessuna fiducia pu dunque illuminare un simile panorama dominato dallo spettro di quella insolubile contraddizione, n mai si evader dalla sua spirale, se si perduri a contare sull'unico elemento dell'altissima produttivit. Occorre non pi considerare i concetti di tenore di vita e d'impiego della mano d'opera come fattori puramente quantitativi, ma piuttosto come valori umani nel pieno senso della parola. Chi pertanto vuole arrecare soccorso ai bisogni degl'individui e dei popoli non pu attendere la salvezza da un sistema impersonale di uomini e di cose, anche se fortemente sviluppato sotto l'aspetto tecnico. Ogni disegno o programma deve essere ispirato dal principio che l'uomo, come soggetto, custode e promotore dei valori umani, al di sopra delle cose, anche al di sopra delle applicazioni del progresso tecnico, e che occorre soprattutto preservare da una malsana spersonalizzazione le forme fondamentali dell'ordine sociale, che abbiamo or ora menzionate, e utilizzarle per creare e sviluppare le relazioni umane. Se le forze sociali saranno dirette a questo scopo, non solo adempiranno una loro naturale funzione, ma arrecheranno un potente contributo al soddisfacimento delle presenti necessit, perch ad esse spetta la missione di promuovere la piena solidariet reciproca degli uomini e dei popoli. LA SOLIDARIET RECIPROCA DEGLI UOMINI E DEI POPOLI Sulla base di questa solidariet Noi invitiamo ad edificare la societ, e non su vani e instabili sistemi. Essa richiede che spariscano le sproporzioni stridenti e irritanti nel tenore di vita dei diversi gruppi di un popolo. Per questo urgente scopo, alla esterna costrizione si preferisca l'azione efficace della coscienza, la quale sapr imporre i limiti alle spese di lusso, e parimente indurr i meno abbienti a pensare innanzi tutto al necessario e all'utile, e poi a risparmiare, se ve ne , il resto. La solidariet degli uomini fra di loro esige, non solo in nome del sentimento fraterno, ma della stessa convenienza reciproca, che si utilizzino tutte le possibilit per conservare i posti di lavoro esistenti e per crearne nuovi. Perci coloro, che sono capaci d'investire capitali, considerino, in vista del bene comune, se essi possano conciliare con la loro coscienza di non fare, nei limiti delle possibilit economiche, nelle proporzioni e al momento opportuno, simili investimenti e di ritrarsi con vana cautela in disparte. Dall'altro lato

agiscono contro coscienza coloro che, sfruttando egoisticamente le proprie occupazioni, sono causa che altri non riescano a trovare lavoro e divengano disoccupati. Dove poi la iniziativa privata resta inoperosa o sia insufficiente, i pubblici poteri sono obbligati a procurare, nella maggior misura possibile, posti di lavoro, intraprendendo opere di utilit generale, e a facilitare col consiglio e con altri aiuti l'assunzione al lavoro per coloro che lo cercano. Ma il Nostro invito a rendere fattivo il sentimento e l'obbligo della solidariet si estende altres ai popoli come tali : che ogni popolo, in ci che concerne il tenore di vita e l'assunzione al lavoro, sviluppi le sue possibilit e contribuisca al progresso corrispondente di altri popoli meno dotati. Sebbene l'attuazione anche pi perfetta della solidariet internazionale difficilmente possa conseguire la eguaglianza assoluta dei popoli, tuttavia urge che sia praticata almeno in misura da modificare sensibilmente la condizione odierna, la quale ben lontana dal rappresentare un'armonica proporzione. In altri termini, la solidariet dei popoli esige la cessazione delle ingenti disproporzioni nel tenore di vita, e con ci negli investimenti e nel grado di produttivit del lavoro umano. Un simile risultato per non si otterr mediante un ordinamento meccanico. La societ umana non una macchina, e non si deve rendere tale, nemmeno nel campo economico. Al contrario, si deve far leva incessantemente sull'apporto della persona umana e della individualit dei popoli, come sul fulcro naturale e primordiale, dal quale si dovr sempre partire per tendere al fine della pubblica economia, vale a dire per assicurare il permanente soddisfacimento in beni e servizi materiali, diretti alla lor volta all'incremento delle condizioni morali, culturali e religiose. Quindi la solidariet e le desiderate migliori proporzioni di vita e di lavoro dovrebbero effettuarsi nelle varie regioni, anche se relativamente grandi, ove la natura e lo sviluppo storico dei popoli interessati pi facilmente possono offrire per ci una base comune. LE SOFFERENZE ODIERNA DI COSCIENZA NELLA SOCIET

Le difficolt economiche non sono tuttavia le sole, di cui l'uomo soffre nella societ odierna. Spesso in connessione con esse sorgono le difficolt di coscienza, soprattutto per il cristiano, sollecito di vivere secondo i dettami della legge naturale e divina. Quella coscienza, alla quale dovrebbe confidarsi in massima parte il risanamento e la salvezza, viene cos condannata dai sostenitori della concezione impersonale della societ a intime torture. forse questa l'estrema distanza che l'opera soccorritrice dell'uomo raggiunge nel suo allontanamento dal divino modello.

La societ moderna, infatti, che tutto vuole prevedere e organizzare, viene in conflitto, a causa della sua concezione meccanica, con ci che vive e che perci non pu sottostare a calcoli quantitativi, e pi precisamente con quei diritti che l'uomo esercita secondo natura con la sua sola responsabilit personale, vale a dire come autore di nuove vite, di cui egli resta pur sempre il principale tutore. Tali intimi conflitti tra sistema e coscienza sono quindi velati dai nomi : questione delle nascite e problema dell'emigrazione. QUESTIONE DELLE DELL'EMIGRAZIONE NASCITE E PROBLEMA

Quando gli sposi intendono di restare fedeli alle leggi intangibili della vita stabilite dal Creatore, o quando per salvaguardare questa fedelt cercano di svincolarsi dalle strettezze che li serrano nella loro patria, e non trovano altro rimedio che la emigrazione altre volte suggerito dalla brama di guadagno, oggi spesso imposto dalla miseria , eccoli urtarsi, come contro una legge inesorabile, ai provvedimenti della societ organizzata, al nudo calcolo che ha gi determinato quante persone in determinate circostanze un Paese pu o deve nutrire, al presente o in avvenire. E sulla via dei calcoli preventivi si tenta di meccanizzare anche le coscienze : ed ecco le pubbliche ordinanze per il controllo delle nascite, la pressione dell'apparato amministrativo della cosiddetta sicurezza sociale, e l'influsso esercitato sulla opinione pubblica nello stesso senso, e finalmente il diritto naturale della persona di non essere impedita nella emigrazione o immigrazione, non riconosciuto o praticamente annullato col pretesto di un bene comune falsamente inteso o falsamente applicato, ma che provvedimenti legislativi o amministrativi sanciscono e rendono valevole. Questi esempi sono sufficienti a dimostrare come la organizzazione ispirata dal freddo calcolo, nel tentativo di comprimere la vita tra le anguste cornici di fisse tabelle, quasi fosse un fenomeno statico, diviene negazione e offesa della vita stessa e del suo carattere essenziale che il dinamismo incessante, ad essa comunicato dalla natura e manifesto nella scala variatissima delle circostanze individuali. Le conseguenze ne sono ben gravi. Numerose lettere, che Ci pervengono, rivelano l'afflizione di degni e bravi cristiani, la cui coscienza tormentata dalla rigida incomprensione di una societ inflessibile nei suoi ordinamenti, che come una macchina si muove secondo i calcoli, ma senza piet comprime e passa sopra i problemi, che personalmente e profondamente li toccano nella loro vita morale. Non saremo certamente Noi a negare che questa o quella regione sia al presente gravata da una relativa superpopolazione. Ma voler trarsi d'imbarazzo con la formula che il numero degli uomini deve essere regolato secondo la economia pubblica, equivale a sovvertire l'ordine della natura e tutto il mondo psicologico e morale ad essa legato. Quale errore sarebbe il

riversare sulle leggi naturali la colpa delle presenti angustie, mentre manifesto che queste derivano dalla manchevole solidariet degli uomini e dei popoli fra di loro! OPPRESSIONI E PERSECUZIONI Le coscienze soffrono oggigiorno anche altre oppressioni. Cos l dove s'impongono ai genitori, contro le loro convinzioni e la loro volont, gli educatori dei loro figli; o quando si fa dipendere l'accesso al lavoro o al luogo del lavoro dall'appartenenza a determinati partiti o ad organizzazioni che hanno origine dal mercato di lavoro. Tali discriminazioni sono sintomo di una inesatta idea della funzione propria delle organizzazioni sindacali e del loro fine proprio, la tutela cio degl'interessi dell'operaio salariato nel seno della odierna societ, divenuta sempre pi anonima e collettivista. Qual infatti lo scopo essenziale dei sindacati, se non la pratica affermazione che l'uomo il soggetto, non l'oggetto delle relazioni sociali; se non il far scudo all'individuo di fronte alla irresponsabilit collettiva di anonimi proprietari; se non il rappresentare la persona del lavoratore dinanzi a chi portato a considerarlo soltanto come forza produttiva con determinato prezzo? Come potrebbero quindi essi trovar normale che la difesa dei diritti personali del lavoratore sia sempre pi nelle mani di una collettivit anonima, che opera mediante gigantesche organizzazioni di natura monopolistica? Il lavoratore, leso cos nei suoi diritti personali, dovr provare come particolarmente penosa l'oppressione della sua libert e della sua coscienza, preso com' nelle ruote di una immane macchina sociale. Chi trovasse infondata questa nostra sollecitudine per la vera libert, nel riferirCi, come facciamo, a quella parte del mondo che suol chiamarsi mondo libero , dovrebbe considerare che anche l, prima la guerra propriamente detta, poi la guerra fredda , hanno spinto forzatamente i rapporti sociali in una direzione che inevitabilmente decurta l'esercizio della libert medesima, mentre in un'altra parte del mondo questa tendenza si sviluppata pienamente fino alle ultime sue conseguenze. In vaste regioni, ove il peso dell'assoluto potere piega anime e corpi, la Chiesa la prima a soffrirne acuta angoscia. I suoi figli sono vittime di una permanente persecuzione, diretta o indiretta, ora aperta e ora subdola. Antiche cristianit o comunit, note per l'ardore della loro fede, per la gloria dei loro Santi e delle loro Sante, per lo splendore delle loro opere di scienza teologica e di arte cristiana, e soprattutto per la diffusione della carit e della civilt in mezzo al popolo, si vedono vicine alla rovina della loro esterna grandezza. Giovani cristianit, vigna del Signore ricca di promesse, irrigata dal sudore e dal sangue di nuovi apostoli, sostenute dalle preghiere e dai sacrifici di tutto il mondo cattolico, sono state subitamente battute dal medesimo uragano, che schianta senza piet al suo passaggio l'annosa quercia e il tenero virgulto.

Che rester di queste cristianit, antiche e giovani, quando verr la fine delle tribolazioni , che Noi incessantemente imploriamo? il segreto imperscrutabile di un Dio sempre buono. Intanto il libro della vita registra dappertutto in quel misero mondo le gesta di intima forza d'animo, gl'innumerevoli eroismi destati dallo Spirito Santo per la difesa del Regno di Dio, del nome di Ges, unica salvezza, e dell'onore della sua Santissima Madre. I cristiani perseguitati sanno che questi beni supremi possono esigere, e spesso di fatto esigono, amare rinunzie ed anche il sacrificio della vita. Noi non idealizziamo. Vi saranno oggi, come sempre, durante le persecuzioni, casi, non di rado comprensibili, sebbene non giustificabili, di debolezza e di capitolazione; casi anche di tradimento. Tuttavia le informazioni che vengono diffuse per una buona parte non dicono il vero che a met, quand'anche non lo deformano o non lo falsano completamente. In tal guisa, con la cospirazione del silenzio e l'alterazione dei fatti, si sottrae alla conoscenza del pubblico la dura lotta che Vescovi, sacerdoti e laici debbono sostenere per la difesa della fede cattolica. LE SOFFERENZE DEI POVERI Ed ora il Nostro pensiero si volge con particolare e affettuosa sollecitudine all'esercito dolorante dei poveri sparsi nel mondo; poveri noti o sconosciuti, in paesi civili o in regioni non ancora rigenerate dalla cultura cristiana o semplicemente umana. Passano dinanzi agli occhi dello spirito le famiglie, sulle quali incombe, come spettro minaccioso, il pericolo dell'inaridirsi della fonte di ogni guadagno col repentino cessare del lavoro; per altre, a questa precariet della mercede si aggiunge la in sufficienza di essa, tale che non consente loro di acquistare un conveniente vestito, e nemmeno il vitto necessario per non ammalare. La condizione peggiora, quando esse sono costrette ad abitare in poche stanze senza mobilia e del tutto prive di quelle modeste comodit che rendono meno stentata la vita. Se poi la stanza una sola e deve servire a cinque, sette, dieci persone, ognuno pu immaginarne il disagio! E che dire di quelle famiglie, che hanno un qualche lavoro, ma non una casa, e vivono in baracche posticcie, in tane che non si assegnerebbero neanche alle bestie? Amara altres la miseria di coloro che, rimasti pressoch spogli di ogni loro reddito per la costante e quasi cronica svalutazione della moneta, sono caduti nella pi grama indigenza, spesso dopo una vita di parsimonia e di faticoso lavoro, ora costretta a concludersi nel rossore del mendicare. Ma lo spettacolo pi desolante si presenta allo sguardo, quando si tratta di famiglie, alle quali manca tutto. Famiglie in miseria nera : il babbo non lavora; la mamma vede languire i suoi bambini nell'assoluta impossibilit

di soccorrerli; ogni giorno manca il pane, ogni giorno manca di che ricoprirsi, e guai a tutti quando la malattia viene ad annidarsi in quella caverna trasformata in abitazione umana. Mentre il Nostro pensiero va a queste visioni di povert e di miseria, il Nostro cuore si riempie di ansia ed oppresso possiamo dirlo da una tristezza mortale. Noi pensiamo alle conseguenze della povert, alle conseguenze specialmente della miseria. Per alcune famiglie un morire di tutti i giorni e di tutte le ore; un morire, particolarmente per i genitori, moltiplicato per il numero delle persone care che vedono soffrire e languire. Intanto le malattie si aggravano, perch non curate convenientemente; colpiscono soprattutto i piccoli, perch mancano i i mezzi atti a prevenirle. Si aggiunga l'infiacchimento e la conseguente inferiorit fisica di intere generazioni, la diseducazione civile di larghi ceti della popolazione, il malcostume di tante povere figliuole, spinte al fondo dell'abisso, perch hanno creduto di trovare cos l'unica via di uscita dalla loro vergognosa indigenza. Non inoltre raro il caso della miseria che induce al delitto. Chi pratica, per debito di carit, le carceri, continua ad affermare che non pochi uomini, dal fondo onesto, sono finiti in prigione, perch la estrema inopia li aveva spinti a qualche atto inconsulto. GES E I POVERI Considerando tutto ci, sorge la domanda : che cosa ha insegnato agli uomini l'esempio di Cristo? in qual modo si comport Ges, durante il suo soggiorno terreno, verso la povert e le miserie? Certamente la sua missione di Redentore fu di liberare gli uomini dalla schiavit del peccato, somma miseria. Tuttavia la magnanimit del suo cuore sensibilissimo non poteva fargli chiudere gli occhi sui dolori e i doloranti, in mezzo ai quali aveva scelto di vivere. Figlio di Dio e araldo del celeste suo Regno, stim delizia il chinarsi commosso sulle piaghe della umana carne e sui cenci della povert. N si tenne soddisfatto di proclamare la legge della giustizia e della carit, n di condannare con roventi anatemi i duri, i disumani, gli egoisti, n di ammonire che la sentenza definitiva del giudizio ultimo prender norma ed espressione dall'esercizio della carit, come prova dell'amore di Dio; ma di persona si prodig ad aiutare, a guarire, a nutrire. Certo Egli non chiese se e fino a qual punto la miseria, che aveva dinanzi, ricadeva a difetto o a mancanza dell'ordinamento politico ed economico del suo tempo. Non per quasi che ci fosse a lui indifferente. Al contrario, Egli il Signore del mondo e del suo ordine. Ma come personale fu la sua azione di Salvatore, cos volle andare incontro alle altre miserie col suo amore operante da persona a persona. L'esempio di Ges oggi, come sempre, uno stretto dovere per tutti.

IL SOCCORSO DELLE MISERIE Noi stessi negli anni cos ardui del Nostro Pontificato, abbiamo voluto che quanto affluiva a Noi da varie parti del mondo per la carit dei fedeli pi facoltosi, si riversasse con flusso costante a soccorrere i Nostri figli pi poveri e abbandonati. Abbiamo voluto essere accanto ai profughi e aiutarli a tornare alle loro case; abbiamo cercato gli orfani per assicurare loro un tetto, un pane, un'altra mamma. Ci siamo studiati di raggiungere i carcerati, i malati, i prigionieri di guerra trattenuti ancora lontani dalle loro terre, le vittime delle terribili inondazioni. Pur troppo ogni volta abbiamo dovuto notare con sommo dolore che i Nostri sforzi erano e sono inadeguati alla gravit e alla moltitudine dei bisogni. Per questo vorremmo che un pi intenso e, per cos dire, moltiplicato amore verso i poveri susciti come un fiume di soccorso, santamente impetuoso, il quale penetri ovunque un vecchio abbandonato, un malato indigente, un bambino che soffre, una madre che si strugge di non poter far nulla per lui. Diletti figli, poveri e miseri di tutta la terra! Noi preghiamo Ges che vi faccia sentire quanto siamo vicini a voi con la Nostra ansia paterna, piena di angoscia e di trepidazione. Sa il Signore come Noi vorremmo avere la onnipresenza e la onnipotenza di Lui per entrare in ciascuna delle vostre dimore a portarvi aiuto e conforto, pane e lavoro, serenit e pace. Vorremmo esservi daccanto, mentre siete oppressi dalla stanchezza nei campi e nelle officine, mentre siete desolati per le malattie che vi affliggono o straziati dai morsi della fame. Non potremmo infine omettere di osservare che la migliore organizzazione caritativa non basterebbe da s sola all'assistenza degli uomini in miseria. Occorre aggiungere necessariamente l'azione personale, piena di premure, sollecita a superare le distanze fra il bisognoso e il soccorritore, e che si appressa all'indigente, perch fratello di Cristo e anche fratello nostro. La grande tentazione di un'epoca che si dice sociale, nella quale oltre la Chiesa lo Stato, i Comuni e gli altri Enti pubblici si dedicano a tanti problemi sociali, che le persone, anche credenti, quando il povero batte alla loro porta, lo rinviino semplicemente all'Opera, all'Ufficio, alla organizzazione, stimando che il loro dovere personale sia gi sufficientemente adempiuto coi contributi prestati a quelle istituzioni mediante il pagamento di imposte o doni volontari. Senza dubbio il bisognoso ricever allora il vostro aiuto per quell'altra via. Ma spesso egli conta anche su voi stessi, almeno sopra una vostra parola di bont e di conforto. La vostra carit deve rassomigliare a quella di Dio, che

venne in persona a portare il soccorso. questo il contenuto del messaggio di Betlemme. Finalmente gli Uffici non possono sempre accordare la loro assistenza in una maniera cos individuale, come sarebbe necessario: perci l'istituzione caritatevole ha bisogno, come indispensabile complemento, di ausiliari volontari. ESORTAZIONE Tutto ci C'incoraggia ad invocare la vostra collaborazione personale. G'indigenti, coloro che la vita ha duramente ridotti a mal termine, gl'infelici di ogni sorta l'attendono. Per quanto dipende da voi, fate che niuno debba pi dire mestamente, come gi l'uomo del Vangelo infermo da trentotto anni : Signore, non ho nessuno (Io. 5, 7)! Con l'augurio che il genuino amore cristiano, nutrito da una viva e profonda fede cattolica, mitighi le sofferenze materiali e spirituali e vinca la inimicizia dei cuori, impartiamo con affetto a tutti voi, diletti figli e figlie, che Ci ascoltate, e a coloro che vi sono vicini nella fede in un Dio vero e personale, come anche alle vostre famiglie e a tutte le persone e le cose che vi sono care, la Nostra Apostolica Benedizione.

24 de dezembro de 1953
Radio Mensagem
A todos os povos Papa Pio XII
Espanhol

El pueblo, que viva en tinieblas, vio una gran luz. Con esta viva imagen el espritu proftico de Isaas (Is 9, 1) anunci la venida a la tierra del Nio celestial, Padre del futuro siglo y Prncipe de la paz. Con la misma imagen, que en la plenitud de los tiempos se ha convertido en realidad confortante de las generaciones humanas que se suceden en este mundo lleno de tinieblas, Nos deseamos, amados hijos e hijas del orbe catlico, comenzar Nuestro Mensaje navideo, y servirnos de ella para guiaros otra vez a la cuna del Salvador recin nacido, fulgurante manantial de luz. Luz que disipa y vence las tinieblas es, en verdad, el Nacimiento del Seor en su significado esencial, que el apstol san Juan expuso y compendi en el sublime exordio de su Evangelio, en el cual resuena la solemnidad de la

primera pgina del Gnesis al aparecer la luz primera: El Verbo se hizo carne y habit entre nosotros: y nosotros fuimos testigos de su gloria, gloria propia del Unignito del Padre, lleno de gracia y de verdad ( Jn 1, 14). l, vida y luz en s mismo, resplandece en las tinieblas y concede a todos los que le abren sus ojos y su corazn, a aquellos que le reciben y creen en l, el poder de llegar a ser hijos de Dios (cf. Jn 1, 12). 2. No obstante este copioso fulgor de la luz divina que irradia del humilde pesebre, posee el hombre la tremenda facultad de hundirse en las antiguas tinieblas, causadas por el primer pecado, en las que el espritu se agota en obras de fango y de muerte. Para esos ciegos voluntarios, que lo son por haber perdido o debilitado la fe, la misma Navidad no tiene otros atractivos que los de una fiesta meramente humana, reducida a pobres sentimientos y a recuerdos puramente terrenales, mirada frecuentemente con dulzura, pero como envoltura sin contenido y cscara vaca. Aun quedan pues, en torno a la refulgente cuna del Redentor zonas de tinieblas y la rodean hombres de ojos apagados a la luz celestial, mas no porque el Dios Encarnado no tenga, aun dentro del misterio, luz para iluminar a todo hombre que viene a este mundo, sino porque muchos, ofuscados por el efmero esplendor de ideales y obras humanas circunscriben su vista en los lmites de lo creado, hacindose incapaces de levantarla al Creador, principio armona y fin de todo lo que existe. 3. A estos hombres de las tinieblas deseamos sealar la gran luz que irradia del pesebre, invitndoles, ante todo, a reconocer la causa actual que les ciega y les hace insensibles a las cosas divinas. La causa es el excesivo y a veces exclusivo aprecio del llamado progreso tcnico. Este progreso, soado al principio cual mito omnipotente y fuente de felicidad, promovido ms tarde con gran ardor hasta las ms audaces conquistas, se ha impuesto a la conciencia ordinaria como fin ltimo del hombre y de la vida, en sustitucin de todo otro ideal religioso y espiritual. Hoy vemos, con claridad cada vez mayor, que su inmerecida exaltacin ha cegado los ojos del hombre moderno y ha endurecido sus odos de tal modo, que se realice en ellos lo que el Libro de la Sabidura flagelaba en los idolatras de su tiempo (Sab 13, 1); son incapaces de conocer por medio del mundo visible a Aquel que existe y de descubrir al Artfice por sus obras, y aun ms hoy en da, para esos que caminan en tinieblas, el mundo sobrenatural y la obra de la Redencin, que supera a toda la naturaleza y que fue realizada por Jesucristo, quedan envueltos en completa oscuridad. 4. Y, sin embargo, no debera existir tal extravo, ni estas Nuestras observaciones se han de entender como si fueran una reprobacin del progreso tcnico en si mismo. La Iglesia ama el progreso humano, y lo favorece. Es innegable que el progreso tcnico viene de Dios y, por consecuencia, puede y

debe llevar a Dios. Acaece, en efecto, con frecuencia que el creyente, al admirar las conquistas de la tcnica y al servirse de ellas para penetrar mas profundamente en el conocimiento de la creacin y de las fuerzas naturales y para mejor dominarlas por medio de las mquinas y de los instrumentos, en servicio del hombre y del bienestar de la vida terrenal, se siente como arrastrado a adorar al Dador de aquellos bienes que admira y utiliza, sabiendo que el Hijo eterno de Dios es el primognito de todas las criaturas, porque en l han sido hechas las cosas todas en los cielos y en la tierra, las visibles y las invisibles(Col1, 15-16), Muy lejos, por tanto, de sentirse inclinado a rechazar las maravillas de la tcnica y su legtimo empleo, el creyente se encuentra ms pronto, si cabe, a doblar su rodilla ante el Nio divino del pesebre, ms consciente de su deuda de gratitud al que dio la inteligencia y las cosas, ms dispuesto a servirse de las obras de la tcnica para entonar aquel cntico de los ngeles en Beln: Gloria a Dios en lo ms alto de los cielos (Lc 2, 14). El creyente tendr, incluso, por cosa natural, el ofrecer al Nio Dios, junto al oro, el incienso y mirra de los Magos, las conquistas modernas de la tcnica: mquinas y nmeros, laboratorios e invenciones, potencia y recursos. Ms an, tal oferta es como un presentarle ya ejecutada, aunque no completamente, la obra por l encargada. Poblad la tierra y sometedla ( Gn 1, 28), dijo Dios al hombre, al confiarle la creacin como herencia provisional. Qu camino tan largo y spero desde entonces hasta los tiempos presentes, en el cual pueden los hombres de algn modo afirmar que han cumplido el precepto divino! 5. La tcnica conduce al hombre de hoy hacia una perfeccin nunca igualada en el dominio del mundo material. La mquina moderna permite una produccin que sustituye y agiganta la energa humana del trabajo, que se libera enteramente del concurso de las fuerzas orgnicas, que se asegura un mximo de potencial en extensin e intensidad y, al mismo tiempo, de precisin. Abrazando con una mirada los resultados de esta evolucin, parece como si la misma naturaleza aprobase satisfecha todo cuanto el hombre ha realizado en ella y le estimulase a continuar ms adelante en la investigacin y en la utilizacin de sus extraordinarias posibilidades. Ahora bien, es claro que toda investigacin y descubrimiento de las fuerzas de la naturaleza, realizados por la tcnica, se resuelven en investigacin y descubrimiento de la grandeza, de la sabidura, de la armona de Dios. Considerada as la tcnica, quin podr desaprobarla y condenarla? 6. Con todo, parece inconcuso que la tcnica misma, llegada en nuestro siglo al apogeo de su esplendor y de su rendimiento, se cambia, por circunstancias de hecho, en un grave peligro espiritual. Ella parece comunicar al hombre moderno, postrado ante su altar, un sentimiento de autosuficiencia y de satisfaccin de sus aspiraciones ilimitadas a conocer y poder. Con su empleo mltiple, con la confianza absoluta que inspira, con las inagotables posibilidades que promete, la tcnica moderna abre al hombre contemporneo

una visin tan vasta, que para muchos llega a confundirse con el mismo infinito. 7. Se le atribuye, por consiguiente, una imposible autonoma que, a su vez, en el pensamiento de algunos, se transforma en una errnea concepcin de la vida y del mundo, designada con el apelativo de espritu tcnico En qu consiste propiamente este espritu? Consiste en que se considera como el ms alto valor humano y de la vida, el lograr el mayor provecho de las fuerzas y de los elementos de la naturaleza; en que se toman como fin, con preferencia a todas las dems actividades humanas, los mtodos tcnicamente posibles de produccin mecnica, y se ve en ellos la perfeccin de la cultura y de la felicidad terrenal. 8. Hay, ante todo, un engao fundamental en esta visin torcida del mundo, que el espritu tcnico ofrece. El panorama, a primera vista ilimitado, que la tcnica despliega ante los ojos del hombre moderno, por muy extenso que sea, no es, con todo, ms que una proyeccin parcial de la vida sobre la realidad, pues no expresa sino las relaciones de sta con la materia. Por eso es un panorama que alucina y acaba por encerrar al hombre, demasiado crdulo, en la inmensidad y en la omnipotencia de la tcnica, en una prisin, que es ciertamente vasta, pero circunscrita y, por tanto, a la larga, insoportable a su genuino espritu. Su mirada, lejos de extenderse hacia la realidad infinita, que no es slo materia, se sentir coartada por las barreras que sta necesariamente le opone. De donde nace la intima angustia del hombre contemporneo, que se ha vuelto ciego, por haberse rodeado voluntariamente de tinieblas. 9. Mucho ms graves son los daos que se derivan del espritu tcnico para el hombre, que se deja embriagar por l, en el sector de las verdades propiamente religiosas y en sus relaciones con lo sobrenatural. Son stas tambin las tinieblas a las que alude el evangelista san Juan, que el Verbo Encarnado vino a disipar y que impiden la comprensin espiritual de los misterios de Dios. No es que la tcnica de suyo exija la negacin de los valores religiosos en virtud de la lgica la cual, como hemos dicho, conduce ms bien a descubrirla, sino que ese espritu tcnico pone al hombre en condiciones desfavorables para buscar, ver y aceptar las verdades y los bienes sobrenaturales. La mente que se deja seducir por la concepcin de la vida moldeada segn el espritu tcnico, permanece insensible y despreocupada y, por consiguiente, ciega ante aquellas obras de Dios, de naturaleza totalmente diversa de la tcnica, como son los misterios de la fe cristiana. Aun el remedio mismo, que debera de consistir en un redoblado esfuerzo para extender la mirada ms all de las barreras de las tinieblas y para despertar en el alma el inters por las realidades sobrenaturales, lo hace ineficaz, ya desde

el principio, el mismo espritu tcnico, puesto que priva a los hombres del sentido crtico a causa de la singular inquietud y superficialidad de nuestro tiempo; defecto que deben desgraciadamente reconocer como una de sus consecuencias aun los mismos que verdadera y sinceramente aprueban el progreso tcnico. Los hombres imbuidos del espritu tcnico difcilmente encuentran la calma, la serenidad y la interioridad necesarias para poder reconocer el camino que conduce al Hijo de Dios hecho hombre. Llegarn ellos hasta denigrar al Creador y su obra, declarando que la naturaleza humana es una construccin defectuosa, si la capacidad de accin del cerebro y de los dems rganos humanos, necesariamente limitada, impide la realizacin de los clculos y proyectos tecnolgicos. Y an son menos aptos para comprender y estimar los altsimos misterios de la vida y de la economa divina, como, por ejemplo, el Misterio de Navidad, en el que la unin del Verbo Eterno con la naturaleza humana cumple realidades y grandezas muy diferentes de las que considera la tcnica. Su pensamiento sigue otros caminos y otros mtodos, bajo la sugestin unilateral del espritu tcnico que no reconoce y no aprecia como realidades sino lo que se puede expresar con nmeros y con clculos utilitarios. Creen que as descomponen la realidad en sus elementos, pero su conocimiento no pasa de la superficie y slo se mueve en una direccin. Es evidente que quien adopta el mtodo tcnico como nico instrumento en la bsqueda de la verdad, debe renunciar a penetrar, por ejemplo, en las profundas realidades de la vida orgnica, y ms an en las de la vida espiritual y en las realidades vivientes del individuo y de la sociedad humana, porque no pueden formularse con expresiones cuantitativas. Cmo se puede esperar de una mente as formada el asentimiento y la admiracin ante las imponentes realidades a las cuales hemos sido elevados por Jesucristo, mediante su Encarnacin y Redencin, su Revelacin y su gracia? Aun prescindiendo de la ceguedad religiosa que se derive del espritu tcnico, el hombre posedo por l queda rebajado en su pensamiento, precisamente en cuanto que por l es imagen de Dios. Dios es la inteligencia infinitamente comprensiva, mientras que el espritu tcnico hace todo lo posible por coartar en el hombre la libre expansin de su entendimiento. Al tcnico, maestro o discpulo, que quiere salvarse de esta disminucin de s, es necesaria no slo una educacin profunda de la mente sino, sobre todo, una formacin religiosa que, contra lo que a veces se afirma, es la ms apta para defender su pensamiento contra los influjos unilaterales. Entonces se romper el cerco de su conocimiento, entonces la creacin se le presentar iluminada en todas sus dimensiones, especialmente cuando, ante el Nacimiento, se esfuerce por comprender cul sea la anchura longitud y altura y profundidad y el conocimiento de la caridad de Cristo (Ef 3, 18). En caso contrario, la era tcnica llevar a cabo su monstruosa obra maestra de transformar al hombre

en un gigante del mundo fsico, con detrimento de su espritu, reducido a pigmeo del mundo sobrenatural y eterno. 10. Pero no se detiene aqu el influjo ejercido por el progreso tcnico, una vez que ha sido acogido en la conciencia como algo autnomo y como fin de s mismo. A nadie se le oculta el peligro de un concepto tcnico de la vida, es decir, el considerar la vida exclusivamente por sus valores tcnicos, como elemento y factor tcnico. Su influjo se refleja tanto en el modo de vivir de los hombres modernos, como en sus reciprocas relaciones. Vedlo, por un momento, al influir en el pueblo, en el cual ya se va difundiendo, y reflexionad especialmente cmo ha alterado el concepto humano y cristiano del trabajo y qu influjo ejercita en la legislacin y en la administracin. El pueblo, con razn, ha acogido favorablemente el progreso tcnico porque alivia el peso del trabajo y acrecienta la productividad. Pero tambin es preciso confesar que, si tal sentimiento no se mantiene dentro de los rectos lmites, el concepto humano y cristiano del trabajo sufre necesariamente dao. De igual manera, del falso concepto tcnico de la vida y, por lo tanto, del trabajo, se sigue el considerar el tiempo libre como fin de s mismo, en vez de considerarlo y utilizarlo como justo alivio y restablecimiento de fuerzas, esencialmente ligado al ritmo de una vida ordenada, en la que el descanso y el trabajo se alternen en un tejido nico y se integren en una sola armona. Ms visible an es el influjo del espritu tcnico aplicado al trabajo, cuando se quite al domingo su dignidad singular de da del culto divino y del descanso fsico y espiritual para los individuos y la familia, y viene a ser, en cambio, solamente, uno de los das libres de la semana, que pueden ser, por otra parte, distintos para cada miembro de la familia, segn el mayor rendimiento que se espera obtener de tal distribucin tcnica de la energa material y humana o bien cuando el trabajo profesional se halla tan condicionado y sujeto al funcionamiento de la mquina y de los aparatos, que llega a consumir rpidamente al trabajador, como si un ao de ejercicio de la profesin le hubiese agotado la fuerza de dos o ms aos de vida normal. 11. Renunciamos a exponer ms extensamente cmo este sistema, al inspirarse tan slo en miras tcnicas, contrariamente a lo que se esperaba, ocasiona un derroche de recursos materiales, no menos que de las principales fuentes de energa entre las cuales hay que incluir al hombre mismo, y cmo, por consecuencia, se ha de revelar, a la larga, como un peso dispendioso para la economa global. Sin embargo, no podemos menos de llamar la atencin sobre la nueva forma de materialismo que el espritu tcnico introduce en la vida. Bastar indicar cmo la despoja de su contenido, ya que la tcnica est ordenada al hombre y al conjunto de los valores espirituales y materiales que

se refieren a su naturaleza y a su dignidad personal. Si la tcnica dominase con autonoma, la sociedad humana se transformara en una turba incolora, en algo impersonal y esquemtico contrario, por lo tanto, a lo que la naturaleza y su Creador han demostrado querer. Sin duda que una gran parte de la Humanidad no ha sido an contagiada por este concepto tcnico de la vida, pero es de temer que , dondequiera que penetre sin cautela el progreso tcnico, no tardar en manifestarse el peligro de las deformaciones denunciadas. 12. Y pensamos con ansia particular en el peligro que amenaza a la familia, que en la vida social es el ms slido principio de orden, en cuanto que sabe suscitar entre sus miembros innumerables servicios personales que le renuevan diariamente, se une con vnculos de afecto a la casa y al hogar, y despierta en cada uno de ellos el amor de la tradicin familiar en la produccin y conservacin de los bienes de uso. En cambio, donde penetra el concepto tcnico de la vida, la familia pierde el vnculo personal de su unidad, pierde su calor y su estabilidad. La familia no permanece unida, sino en la medida en que se vea obligada por las exigencias de la produccin en masa, hacia la cual se corre cada da con ms insistencia. La familia ya no es la obra del amor y el refugio de las almas, sino un depsito desolado segn las circunstancias o de mano de obra para la produccin, o de consumidores de los bienes materiales producidos. 13. El concepto tcnico de la vida no es, por lo tanto, sino una forma particular del materialismo, en cuanto que ofrece, como ltima respuesta al problema de la existencia, una frmula matemtica y de clculo utilitario. Por esta razn, el desarrollo tcnico de nuestros das, como si fuese consciente de hallarse envuelto en tinieblas, manifiesta inquietud y angustia, advertidas especialmente por quienes se emplean en la bsqueda febril de sistemas cada vez ms complejos, cada vez ms arriesgados. Un mundo as guiado no se puede decir iluminado por aquella luz ni animado por aquella vida que el Verbo, esplendor de la gloria de Dios (Hb 1, 3), hacindose hombre, ha venido a comunicar a los hombres. 14. Y he aqu que a Nuestra mirada, que ansa constantemente descubrir en el horizonte seales de claridad estable (signo de aquella luz plena de que habl el Profeta), se ofrece, por lo contrario, la oscura visin de una Europa todava inquieta, en la que el materialismo, del cual hemos hablado, en lugar de resolver, exaspera sus problemas fundamentales ntimamente unidos con la paz y con el orden del mundo entero. Ciertamente que el materialismo no amenaza a este continente ms seriamente que a las dems regiones de la tierra; por lo contrario, creemos que los pueblos que llegan con retraso y de repente al rpido progreso de la

tcnica, estn ms expuestos a los peligros indicados, y particularmente sacudidos en su equilibrio moral y psicolgico; ya que el desarrollo adquirido, no mediante una evolucin continua, sino por saltos interrumpidos, no encuentra slidos diques de resistencia de correccin, de adaptacin ni en la madurez de los individuos ni en la cultura tradicional. Sin embargo, Nuestras graves preocupaciones con relacin a Europa son producidas por las incesantes desilusiones en que, a causa de la concepcin materialista del problema de la paz, naufragan, ya desde hace aos, los deseos sinceros de paz y distensin acariciados por estos pueblos. Nos pensamos de un modo particular en aquellos que juzgan la cuestin de la paz como si fuese de naturaleza tcnica, y consideran la vida de los individuos y de las naciones bajo el aspecto tcnicoeconmico. Tal concepcin materialista de la vida amenaza ser la norma de conducta de algunos activos agentes de paz y la frmula de su poltica pacifista. Juzgan ellos que el secreto de la solucin consiste en dar a todos los pueblos la prosperidad material mediante el aumento constante de la produccin del trabajo y el tenor de vida, as como hace un siglo otra frmula semejante se ganaba la absoluta confianza de los estadistas: Libertad de comercio, eterna paz. 15. Pero ningn materialismo ha sido jams medio idneo para instaurar la paz, porque sta, antes que nada, es una condicin del espritu, y slo en segundo orden, un equilibrio armnico de fuerzas externas. Es, pues, un error de principio confiar la paz al materialismo moderno, que corrompe al hombre en su raz y ahoga su vida personal y espiritual. A la misma desconfianza conduce, por lo dems, la experiencia; la cual demuestra, aun en nuestros das, que el costossimo potencial de fuerzas tcnicas y econmicas, aunque sea distribuido ms o menos igualmente entre las dos partes, impone un temor reciproco. De ello resultara, por lo tanto, solamente una paz de temor; no la paz que es seguridad en el porvenir. Conviene repetir esto sin cansarse, y persuadir de ello a los que, entre el pueblo, se dejan fcilmente alucinar por el espejismo de que la paz consiste en la abundancia de bienes, mientras la paz segura y estable es, sobre todo, un problema de unidad espiritual y de disposiciones morales. Ella exige, bajo pena de una nueva catstrofe de la humanidad, que se renuncie a la autonoma falaz de las fuerzas materiales, las cuales, en nuestros das, no se distinguen gran cosa de las armas propiamente blicas. No mejorar la condicin presente de las cosas si todos los pueblos no llegan a reconocer los comunes fines espirituales y morales de la humanidad; si no se ayudan a realizarlos y si, en consecuencia, no se entienden mutuamente para oponerse a la disolvente discrepancia que domina entre ellos en relacin con el tenor de vida y con la produccin del trabajo. 16. Todo esto se puede y aun se debe hacer en Europa, creando esa unin continental entre sus pueblos, diferentes, es cierto, mas geogrfica e

histricamente ligados entre s. Un fuerte argumento en favor de tal unin es el manifiesto fracaso de la poltica contraria, y el hecho de que los mismos pueblos, en sus clases ms humildes, estn esperndola y la juzgan necesaria y prcticamente posible. Ha llegado, segn parece, el tiempo de que el proyecto se convierta en realidad. Por lo tanto, Nos exhortamos a la accin a los polticos cristianos, a quienes bastar recordar que toda unin pacifica de pueblos fue siempre un gran ideal del cristianismo. Por qu se ha de dudar todava? El fin es claro; las necesidades de los pueblos estn a la vista de todos. A quien exigiese con anticipacin la garanta absoluta del xito, se le debera responder que se trata, s, de un riesgo, pero necesario; de un riesgo, pero acomodado a los tiempos presentes; de un riesgo conforme a la razn. Es necesario, sin duda, proceder con precaucin, avanzar con pasos calculados; mas por qu desconfiar precisamente ahora del alto grado alcanzado por la ciencia y la prctica de la poltica, las cuales son suficientes para prever los obstculos y poner los remedios? Empujen, sobre todo, a la accin las difciles circunstancias en que Europa se debate, para ella no hay seguridad sin riesgo. El que exige una certeza absoluta, no demuestra buena voluntad hacia Europa. 17. Teniendo siempre a la vista este fin, Nos exhortamos tambin a los polticos cristianos a la accin dentro de sus propios pases. Si el orden no reina en la vida interna de los pueblos es intil esperar la unin de Europa y la seguridad de la paz universal. En tiempos como los nuestros, en que los errores se convierten fcilmente en catstrofes, un poltico cristiano no puede hoy menos que nunca intensificar la tensin social interna, dramatizndola, olvidando los puntos positivos y dejando que se pierda la visin recta de lo que se presenta como razonablemente posible. Se le exige tenacidad en la aplicacin de la doctrina social cristiana, tenacidad y confianza mayores que las que los enemigos demuestran tener en sus errores. Si la doctrina social cristiana, de ms de cien aos ac, se ha desarrollado y se ha hecho fecunda en la prctica poltica de muchos pueblos desgraciadamente no de todos, los que llegan demasiado tarde, no tienen hoy derecho a lamentarse de que el Cristianismo deja en el campo social una laguna, que, segn ellos dicen, deber llenarse mediante una revolucin de la conciencia cristiana, como la llaman. La laguna no est en el Cristianismo, sino en la mente de sus acusadores. Siendo esto as, el poltico cristiano no sirve a la paz interna ni consiguientemente a la externa, cuando abandona la base slida de la experiencia objetiva y de los claros principios, y se transforma en un como heraldo carismtico de una nueva tierra social, contribuyendo a aumentar la desorientacin de las inteligencias, ya turbadas. 18. De este crimen se torna responsable quien cree poder hacer experimentos sobre el orden social y particularmente quien no est resuelto a hacer que en todos los grupos prevalezca la legtima autoridad del Estado y el

cumplimiento de las justas leyes. Precisa acaso demostrar que la debilidad de la autoridad socava la solidez de una nacin ms an que todas las dems dificultades, y que la debilidad de una nacin lleva consigo la debilitacin de Europa y pone en peligro la paz general? Por lo tanto, urge reaccionar contra la equivocada idea de que el justo predominio de la autoridad y de las leyes abre necesariamente el camino a la tirana. Nos mismo, hace algunos aos, en ocasin de esta misma festividad (24 diciembre 1944), hablando de la democracia, indicamos que en un Estado democrtico, no menos que en cualquier otro bien ordenado, la autoridad debe ser verdadera y efectiva. La democracia pretende, sin duda, realizar el ideal de la libertad; pero ideal es nicamente aquella libertad que se aleja de todo desenfreno, aquella libertad que a la conciencia del propio derecho une el respeto a la libertad, a la dignidad y al derecho de los dems, y es consciente de la propia responsabilidad hacia el bien general. Naturalmente que esta genuina democracia no puede vivir ni prosperar sino en una atmsfera de respeto hacia Dios y de cumplimiento de sus mandamientos, no menos que de solidaridad y hermandad cristianas. 19. De esta manera, amados hijos e hijas, la obra de la paz prometida a los hombres en la esplndida noche de Beln, se realizar, al fin, con la buena voluntad de cada uno, pero tiene su principio en la plenitud de la verdad que ahuyenta las tinieblas de las mentes. Como en la Creacin, al principio era el Verbo, y no las cosas ni sus leyes, ni su poder y abundancia, as en la realizacin de la misteriosa empresa encargada por el Creador a la Humanidad, debe ser colocado en el principio el mismo Verbo, su verdad, su caridad y su gracia; y solamente despus la ciencia y la tcnica. Hemos querido exponeros este orden y os exhortamos a tutelarlo eficazmente. De nuestra parte esta la historia que, como bien sabis, es una buena maestra. Parece, sin embargo, que quienes no entienden sus enseanzas y por ello se sienten inclinados a probar nuevas aventuras, son mucho ms numerosos que los dems a quienes con sus locuras sacrifican. Nos hemos hablado en nombre de estas vctimas que lloran todava sobre tumbas vecinas o lejanas y ya estn temiendo que se abran otras nuevas; que an moran entre ruinas, y ven ya aproximarse nuevas destrucciones; que an estn esperando a sus familiares prisioneros y dispersos, y temen ya por su propia libertad. Es tan grande el peligro, que desde la cuna del Prncipe eterno de la paz Nos hemos visto en la precisin de dirigir palabras graves, aun con el peligro de provocar temores todava ms vivos. Pero siempre se puede confiar en que con la gracia de Dios ser ste un temor saludable y eficaz que conduzca hacia la unin de los pueblos, reforzando de esta manera la paz. Oiga estas Nuestras ansias y votos la Madre de Dios y Madre de los hombres, Mara Inmaculada, ante cuyos altares se postran este ao en modo

especial los pueblos de la tierra, a fin de que interponga entre sta y el Trono de Dios su maternal intercesin. Con tales augurios en los labios y en el corazn, os impartimos a vosotros todos, amados hijos e hijas, a vuestras familias, y especialmente a los humildes, a los pobres, a los oprimidos, a los perseguidos por su fidelidad a Cristo y a su Iglesia, con efusin del corazn, Nuestra paternal Bendicin Apostlica.

24 de dezembro de 1954
Radio Mensagem
A todos o mundo Papa Pio XII
Italiano

A tutto il mondo. Ecce ego declinabo super eam quasi fluvium pacis: Ecco che io riverser sopra di essa come un fiume di pace [1]. Questa medesima promessa, preannunziata nel vaticinio messianico di Isaia, e adempiuta con mistico significato dall Incarnato Verbo di Dio nella nuova Gerusalemme, la Chiesa, Noi desideriamo, diletti figli e figlie dellorbe cattolico, che risuoni ancora una volta su tutta la umana famiglia, quale augurio del Nostro cuore nella presente vigilia del Natale. Un fiume di pace sul mondo! questo il voto che pi lungamente abbiamo nutrito nellanimo Nostro, per il quale abbiamo pi fervidamente pregato e Ci siamo adoperati dal giorno in cui la divina Bont si compiacque di confidare alla Nostra umile persona lalto e tremendo officio di Padre comune dei popoli, proprio del Vicario di Colui, cui spettano in eredit le genti [2]. Abbracciando con uno sguardo dinsieme i trascorsi anni del Nostro Pontificato nella parte del mandato che a Noi deriva dalla universale paternit di cui siamo investiti, Ci sembra che la divina Provvidenza abbia inteso assegnarCi la particolare missione di contribuire a ricondurre, con paziente e quasi estenuante azione, la umanit sui sentieri della pace. Allapprossimarsi del Natale, mentre si acuiva in Noi la brama di accorrere alla culla del Principe della pace per offrirgli, come il dono a Lui pi gradito, la umanit pacificata e tutta insieme raccolta quasi in una sola famiglia, Ci fu invece riservata nei primi sei anni lamarezza senza nome di vedere intorno a Noi soltanto popoli in armi, travolti dallinsano furore di vicendevole distruzione. Sperammo e con Noi molti speravano che, esauritasi infine leccitazione dellodio e della vendetta, ben presto sarebbe sorta lalba di un periodo di sicura concordia. Perdur invece quello stato angoscioso di disagio e di pericolo, designato dalla opinione pubblica col nome di guerra fredda , poich in realt poco o nulla

aveva di comune con la vera pace, e molto di una tregua, vacillante al minimo urto. Il Nostro annuale ritorno alla culla del Redentore continu a consistere in una mesta offerta di dolori e di ansie, con lintenso desiderio di trarne il coraggio necessario per non desistere dallesortare gli uomini alla pace, indicandone il giusto cammino. Possiamo almeno ora, in questo sedicesimo Natale del Nostro Pontificato, adempiere tale voto? Secondo quanto si assicura da molti, alla guerra fredda stato sostituito lentamente un periodo di distensione fra le parti in contrasto, quasi vicendevole concessione di pi lungo respiro, distensione a cui stato dato, non senza, una qualche ironia, il nome di pace fredda. Bench riconosciamo volentieri che essa rappresenta un qualche progresso nella faticosa maturazione della pace propriamente tale, tuttavia non ancora il dono degno del mistero di Betlemme, ove apparve la benignit e lamore di Dio nostro Salvatore per gli uomini [3]. Contrastata invero troppo vivamente con lo spirito di cordialit, di sincerit e di chiarezza, che aleggia intorno alla culla del Redentore. Che cosa sintende infatti nel mondo della politica per pace fredda se non la mera coesistenza di diversi popoli, sostenuta dal vicendevole timore e dal reciproco disinganno? Ora chiaro che la semplice coesistenza non merita il nome di pace, quale la tradizione cristiana, formatasi alla scuola dei sommi intelletti di Agostino e di Tommaso dAquino, ha appreso a definire tranquillitas ordinis . La pace fredda soltanto una calma provvisoria, il cui durare condizionato dalla sensazione mutevole del timore, dal calcolo oscillante delle forze presenti; mentre dellordine giusto, il quale suppone una serie di rapporti convergenti in un comune scopo giusto e retto, non ha nulla. Escludendo poi qualsiasi vincolo dordine spirituale tra i popoli cos frammentatamente coesistenti, la pace fredda ben lontana da quella predicata e voluta dal divino Maestro, fondata cio sullunione degli spiriti nella medesima verit e nella carit, e che San Paolo definisce pax Dei , la quale impegna innanzi tutto le intelligenze ed i cuori [4], e si esercita in armonica collaborazione di opere in tutti i campi della vita, non escluso quello politico, sociale ed economico. Ecco perch Noi non osiamo offrire la pace fredda al divino Infante. Non la pax semplice e solenne che cantarono gli Angeli ai pastori nella santa notte; tanto meno la pax Dei che supera ogni senso, ed fonte di intimo e pieno gaudio [5]; ma neppure quella sognata e auspicata dalla presente umanit gi tanto afflitta. Desideriamo tuttavia di esaminarne in particolare le manchevolezze, affinch dal suo vuoto e dalla sua incerta durata sorga imperiosa la brama nei reggitori dei popoli ed in coloro che possono esercitare qualche influsso in questo campo, di tramutarla al pi presto nella pace vera, che , in concreto, Cristo stesso. Poich, se la pace ordine, e lordine unit, Cristo il solo che pu e vuole unire gli umani spiriti nella verit e nellamore. In questo senso la Chiesa lo addita alle genti, con le parole del profeta, come pace Egli stesso: Et erit Iste pax [6].

1. LA COESISTENZA NEL TIMORE impressione comune, ricavata dalla semplice osservazione dei fatti, che il principale fondamento, su cui poggia il presente stato di relativa calma, sia il timore. Ciascuno dei gruppi, nei quali divisa lumana famiglia, tollera che esista laltro,

perch non vuole perire egli stesso. Evitando in tal modo il fatale rischio, ambedue i gruppi, non convivono, ma coesistono. Non stato di guerra, ma neppure pace: una fredda calma. In ciascuno dei due gruppi assillante il timore per la potenza militare ed economica dellaltro, in ambedue viva lapprensione per gli effetti catastrofici delle novissime armi. Con attenzione piena dangoscia ciascuno segue lo sviluppo tecnico degli armamenti dellaltro e le sue capacit di produzione economica, mentre affida alla propria propaganda il compito di trarre partito dallaltrui timore, rafforzandone ed estendendone il senso. Sul terreno concreto della politica sembra che non si faccia pi assegnamento su altri princip razionali o morali, travolti, dopo tante delusioni, da un estremo collasso di scetticismo. Lassurdo pi evidente che emerge da un cos miserevole stato di cose questo: la odierna prassi politica, pur paventando la guerra come somma catastrofe, le concede tutto il credito, quasi sia lunico espediente per sussistere e lunica regolatrice dei rapporti internazionali. In certo senso, si confida in ci da cui supremamente si aborre. Se non che siffatta prassi politica ha indotto molti, anche tra gli stessi governanti, ad una revisione di tutto il problema della pace e della guerra, e a chiedersi sinceramente se lo scampo dalla guerra e la garanzia della pace non debbano ricercarsi in regioni pi elevate e pi umane che non in quella, dominata esclusivamente dal terrore. Si in tal modo accresciuta la schiera di coloro che si ribellano allidea di doversi contentare della mera coesistenza, rinunziando a rapporti pi vitali con laltro gruppo, e di esser costretti a vivere tutti i giorni della loro esistenza in unaura di snervante timore. Sono cos tornati a considerare il problema della pace e della guerra come un fatto di responsabilit superiore e cristiana dinanzi a Dio e alla legge morale. Certamente anche in questo mutato modo di considerare il problema entra lelemento timore , come freno alla guerra e stimolo alla pace; ma si tratta del timore salutare di Dio, garante e vindice dellordine morale, e quindi, come insegna il Salmista [ 7], del principio di sapienza. Trasportato il problema su questo piano pi elevato e unicamente degno delle creature razionali, riapparsa netta lassurdit della dottrina che ha imperato nelle scuole politiche degli ultimi decenni: essere, cio, la guerra una delle tante forme ammesse dellazione politica, lo sbocco necessario, quasi naturale; degli insanabili dissensi tra due paesi; esser quindi la guerra un fatto estraneo a qualsiasi responsabilit morale. Assurdo e inammissibile apparso parimente il principio, anche questo per lungo tempo accettato, secondo il quale il governante, che dichiara una guerra, sarebbe soltanto soggetto a incorrere in un errore politico, se questa sar perduta; ma non potrebbe in nessun caso esser accusato di colpa morale e di delitto, non avendo, potendolo, conservato la pace. Appunto questa concezione assurda ed immorale della guerra rese vani, nelle settimane fatali del 1939, i Nostri sforzi, tendenti a sorreggere in ambedue le parti la volont di continuare a trattare. La guerra fu allora considerata come un dado, da giuocare con maggiore o minore cautela e destrezza, non un fatto morale che impegnava la coscienza e le superiori responsabilit. Occorsero le immense distese di tombe e di rovine, perch si rivelasse il vero volto della guerra: non un giuoco pi o meno fortunato tra interessi; ma la tragedia, pi spirituale che materiale, di milioni di uomini; non il rischio di qualche bene, ma la perdita di tutto: un fatto di enorme gravit.

Com possibile si domandarono allora molti con la semplicit e la verit del buon senso che, mentre ciascuno sente urgere in s la responsabilit morale dei propri atti pi ordinari, lorrido fatto della guerra, che pure frutto di libera determinazione in qualcuno, possa sottrarsi al dominio della coscienza, n vi sia un Giudice, cui le innocenti vittime abbiano accesso? In quel nascente clima di rinsavimento popolare, il Nostro grido guerra alla guerra , col quale, nel 1944, dichiarammo la lotta al puro formalismo dellazione politica e alle dottrine della guerra che non tengono conto di Dio, n dei suoi comandamenti, trov larghi consensi. Quel salutare rinsavimento, non che dileguarsi, si maggiormente approfondito ed esteso negli anni della guerra fredda, forse perch la prolungata esperienza ha messo anche pi in risalto lassurdit di una vita controllata dal timore. In tal modo la pace fredda, con le stesse sue incoerenze e coi suoi disagi, mostra di muovere i primi passi verso un ordine morale autentico e verso il riconoscimento dellalta dottrina della Chiesa sulla guerra giusta ed ingiusta, sulla liceit e la illiceit del ricorso alle armi. Vi giunger certamente, se dalluna e dallaltra parte si ritorner con animo sincero, quasi religioso, a considerare la guerra come oggetto dellordine morale, la cui violazione costituisce realmente una colpa che non resta impunita. Vi giunger, se, in concreto, gli uomini politici, prima di vagliare i vantaggi e i rischi delle loro determinazioni, si riconosceranno personalmente soggetti alle eterne leggi morali, e tratteranno il problema della guerra come una questione di coscienza dinanzi a Dio. Non vi altro mezzo, nelle presenti condizioni, per liberare il mondo dallincubo angoscioso, se non ricorrendo al timor di Dio, che non avvilisce chi in s lo accoglie; lo preserva anzi dallinfamia dellimmane crimine, che la guerra non imposta. E chi potrebbe meravigliarsi se la pace e la guerra risultano in tal modo strettamente connesse con la verit religiosa? Tutta la realt di Dio: proprio nel distaccare la realt dal suo principio e fine consiste la radice di ogni male. Di qui risulta anche evidente che uno sforzo o una propaganda pacifista che provenisse da chi nega ogni fede in Dio, sempre molto dubbia, incapace di attenuare od eliminare langoscioso senso di timore, se pure non sia condotta ad arte come espediente per provocare un effetto tattico di eccitamento e di confusione. La presente coesistenza nel timore ha cos solo due prospettive dinanzi a s: o si innalzer a coesistenza nel timor di Dio, e poi a convivenza di pace vera, ispirata e vegliata dal suo ordine morale; ovvero si contrarr sempre di pi in una glaciale paralisi della vita internazionale, i cui gravi pericoli sono gi fin da ora prevedibili. Infatti, il frenare a lungo la naturale espansione della vita dei popoli potrebbe alla fine condurre questi al medesimo disperato sbocco, che si vuole evitare: la guerra. Nessun popolo, inoltre, sopporterebbe indefinitamente la corsa agli armamenti senza risentirne disastrosi effetti nel suo sviluppo economico normale. Vani sarebbero gli stessi accordi intesi a imporre una limitazione negli armamenti. Mancando il sostrato morale del timore di Dio, essi, se mai fossero raggiunti, diverrebbero fonte di nuova reciproca diffidenza. Resta dunque auspicabile e luminosa laltra via che, partendo dal timor di Dio, conduce, col suo aiuto, alla pace vera, che sincerit, calore, vita, degna pertanto di Colui che ci stato donato, affinch gli uomini avessero in Lui, e sovrabbondantemente, la vita [8].

2. LA COESISTENZA NELLERRORE Quantunque la guerra fredda e lo stesso vale per la pace fredda mantenga il mondo in una dannosa scissione, non impedisce per fino a questo momento che pulsi in esso un intenso ritmo di vita. In verit si tratta di una vita che si svolge quasi esclusivamente nel campo economico. Ma innegabile che leconomia, avvalendosi dellincalzante progresso della tecnica moderna, ha raggiunto con attivit febbrile sorprendenti risultati, tali da far prevedere una trasformazione profonda della vita dei popoli, anche di quelli creduti finora alquanto arretrati. Senza dubbio non si pu negarle ammirazione per quanto ha effettuato e per ci che promette. Tuttavia leconomia, con la sua capacit apparentemente illimitata di produrre beni senza numero, e con la molteplicit delle sue relazioni, esercita presso molti contemporanei un fascino superiore alle sue possibilit e su terreni ad essa estranei. Lerrore di una simile fiducia riposta nella moderna economia accomuna ancora una volta le due parti, in cui il mondo doggi smembrato. In una di esse sinsegna che, se luomo ha dimostrato tanto potere da creare il meraviglioso complesso tecnico-economico di cui oggi si vanta, avr anche la capacit di organizzare la liberazione della vita umana da tutte le privazioni e tutti i mali di cui soffre, e di operare in tal modo una sorta di autoredenzione. Daltra parte, invece, guadagna terreno, la concezione che dalla economia, ed in particolare da una sua forma specifica, qual il libero scambio, si deve attendere la soluzione del problema della pace. Abbiamo avuto gi altre volte occasione di esporre la infondatezza di tali dottrine. Or sono circa cento anni i seguaci del sistema del libero commercio ne aspettavano mirabili cose, ravvisando in esso un potere quasi magico. Uno dei suoi pi ardenti proseliti non dubitava di paragonare il principio del libero scambio, quanto ad ampiezza di effetti nel mondo morale, al principio di gravit che regge il mondo fisico, assegnandogli, come effetti propri, il ravvicinamento degli uomini la scomparsa degli antagonismi di razza, di fede, di lingua, e la unit di tutti gli esseri umani in una pace inalterabile [9]. Il corso degli avvenimenti ha dimostrato quanto sia ingannevole lillusione di confidare la pace al solo libero scambio. Non avverrebbe diversamente in futuro, qualora sinsistesse in questa fede cieca che conferisce alleconomia una immaginaria forza mistica. Al presente, del resto, mancano i fondamenti di fatto che potrebbero garantire in qualche modo le troppo rosee speranze, nutrite anche oggi dai successori di quella dottrina. Infatti, mentre, in una delle parti coesistenti nella pace fredda, la libert economica, tanto esaltata, in realt ancora non esiste; nellaltra addirittura rigettata come principio assurdo. Vi fra ambedue un diametrale contrasto nel concepire i fondamenti stessi della vita; contrasto che non pu essere superato con forze puramente economiche. Anzi, se esistono, come vero, rapporti di causa, e di effetto tra il mondo morale e il mondo economico, essi debbono essere ordinati in modo che si assegni a quello il primato; spetta cio al mondo morale compenetrare autorevolmente del suo spirito anche leconomia sociale. Stabilita questa gerarchia, e permettendo che venga realmente esercitata, leconomia stessa consolider, in quanto pu, il mondo morale, raffermando i presupposti spirituali e le forze della pace. Daltra parte il fattore economico potrebbe frapporre a questa seri ostacoli, particolarmente alla pace fredda, intesa come equilibrio di gruppi, se indebolisse con errati sistemi una delle parti. Ci avverrebbe, tra laltro, ove singoli popoli di un gruppo

si abbandonassero, senza discernimento n riguardi verso gli altri, allincessante aumento della produttivit e ad innalzare costantemente il proprio tenore di vita. Sarebbe inevitabile, in questo caso, linsorgere di risentimenti e di rivalit nei popoli contigui, e per conseguenza lindebolimento di tutto il gruppo. Ma, a prescindere da questa considerazione particolare, necessario persuadersi che le relazioni economiche tra le nazioni in tanto saranno fattori di pace, in quanto obbediranno alle norme del diritto naturale, sispireranno allamore, avranno riguardo per gli altri popoli e saranno fonti di aiuto. Si tenga per certo che nei rapporti tra gli uomini, anche solo economici, nulla si produce da s, come accade nella natura, soggetta a leggi necessarie; ma tutto, in sostanza, dipende dallo spirito. Soltanto lo spirito, immagine di Dio ed esecutore dei suoi disegni, pu stabilire sulla terra ordine ed armonia, e vi perverr nella misura in cui si render interprete fedele e docile strumento dellunico Salvatore Ges Cristo, Pace Egli stesso. Se non che, in un altro campo, anche pi delicato che leconomico, lerrore condiviso dalle due parti coesistenti nella pace fredda: esso riguarda i princip animatori della rispettiva unit. Mentre una delle parti fonda la sua forte coesione interna sopra unidea falsa, anzi lesiva dei primari diritti umani e divini, ma tuttavia efficace; laltra, dimentica di averne gi in s una, vera, provata con buon successo nel passato, sembra invece dirigersi verso princip politici evidentemente dissolutori della unit. Nellultimo decennio, quello del dopoguerra, un grande anelito di spirituale rinnovamento urgeva gli animi: unificare fortemente lEuropa, prendendo le mosse dalle condizioni naturali di vita dei suoi popoli, allo scopo di metter termine alle tradizionali rivalit. tra luno e laltro e di assicurare la comune protezione della loro indipendenza e del loro pacifico sviluppo. Questa nobile idea non prestava motivi di querela e di diffidenza al mondo extra-europeo, nella misura in cui questo guardava di buon occhio lEuropa. Si era inoltre persuasi che facilmente lEuropa avrebbe trovato in se stessa lidea animatrice della sua unit. Ma gli avvenimenti successivi e i recenti accordi, che, come si crede, hanno aperto la via alla pace fredda, non hanno pi come base lideale di una pi larga unificazione europea. Molti infatti stimano che lalta politica sia per ritornare al tipo di Stato nazionalistico, chiuso in se stesso, accentratore delle forze, irrequieto nella scelta delle alleanze, e quindi non meno pernicioso di quello in auge durante lo scorso secolo. Troppo presto si dimenticato lenorme cumulo di sacrifici di vite e di beni estorto da questo tipo di Stato e gli schiaccianti pesi economici e spirituali da esso imposti. Ma la sostanza dellerrore consiste nel confondere la vita nazionale in senso proprio con la politica nazionalistica: la prima, diritto e pregio di un popolo, pu e deve essere promossa; la seconda, quale germe dinfiniti mali, non sar mai abbastanza respinta. La vita nazionale , per s, il complesso operante di tutti quei valori di civilt; che sono propri e caratteristici di un determinato gruppo, della cui spirituale unit costituiscono come il vincolo. Nello stesso tempo essa arricchisce, quale contributo proprio, la cultura di tutta lumanit. Nella sua essenza, dunque, la vita nazionale qualche cosa di non politico; tanto vero che, come dimostrano la storia e la prassi, essa pu svilupparsi accanto ad altre, in seno al medesimo Stato, come anche pu estendersi al di l dei confini politici di questo. La vita nazionale non divenne un principio di dissoluzione della comunit dei popoli, che quando cominci ad essere sfruttata come mezzo per fini politici; quando, cio, lo Stato dominatore e accentratore, fece della

nazionalit la base della sua forza di espansione. Ecco allora lo Stato nazionalistico, germe di rivalit e fomite di discordie. chiaro che, se la comunit europea sinoltrasse in questa via la sua coesione risulterebbe ben fragile in paragone a quella del gruppo che ha di fronte. La sua debolezza si rivelerebbe certamente il giorno di una futura pace destinata a regolare con avvedimento e giustizia le questioni ancora in sospeso. N si dica che, nelle nuove circostanze, il dinamismo dello Stato nazionalistico non rappresenta pi un pericolo per gli altri popoli, essendo privo, nella maggioranza dei casi, della effettiva forza economica e militare; poich anche il dinamismo di una immaginaria potenza nazionalistica, espresso coi sentimenti pi che esercitato con gli altri, disgusta egualmente gli animi, alimenta la sfiducia e il sospetto nelle alleanze, impedisce la comprensione reciproca, e quindi la leale collaborazione ed il mutuo aiuto, n pi n meno che se fosse fornito di effettiva potenza. Che ne sarebbe, poi, in tali condizioni, del vincolo comune, che dovrebbe stringere i singoli Stati in unit? Quale potrebbe essere lidea grande ed efficace, che li renderebbe saldi nella difesa ed operanti in un comune programma di civilt? Da alcuni si vuol vederla nel concorde rifiuto del genere di vita attentatrice della libert, proprio dellaltro gruppo. Senza dubbio, lavversione alla schiavit notevole cosa, ma. di valore negativo, che non possiede la forza di stimolare gli animi allazione con la stessa efficacia di unidea positiva e assoluta. Questa potrebbe invece essere lamore alla libert voluta da Dio e in accordo con le esigenze del bene generale, oppure lideale del diritto di natura, come base di organizzazione dello Stato e degli Stati. Soltanto queste e simili idee spirituali, acquisite gi da molti secoli alla tradizione della Europa cristiana, possono sostenere il confronto e anche superarlo, nella misura in cui fossero rese vive con lidea falsa, ma concreta e valida, che stringe apparentemente, e non senza il sussidio della violenza, la coesione dellaltro gruppo: lidea cio dun paradiso terrestre, effettuabile non appena si pervenisse a stabilire una determinata forma dorganizzazione sociale. Per quanto illusoria, questa idea riesce a creare, almeno esteriormente, una unit compatta e dura e ad essere accettata da masse ignare; sa animare i suoi membri allazione e votarli al sacrificio. La medesima idea, in seno alla compagine politica che la esprime, d ai suoi dirigenti un forte potere di seduzione e agli adepti laudacia di penetrare come avanguardie tra le file stesse dellaltro gruppo. LEuropa invece attende ancora il risveglio di una propria coscienza. Frattanto, in quello che essa rappresenta come saggezza e organizzazione di vita associata e come influsso di cultura, sembra che perda terreno in non poche regioni della terra. In verit tale ripiegamento riguarda i fautori della politica nazionalistica, i quali sono costretti ad indietreggiare dinanzi ad avversari che hanno fatto propri i loro stessi metodi. Specialmente tra alcuni popoli fino ad ora considerati coloniali, il processo di maturazione organica verso lautonomia politica, che lEuropa avrebbe dovuto guidare con accorgimento e premura, si rapidamente mutato in esplosioni nazionalistiche, avide di potenza. Bisogna confessare che anche questi improvvisi incendi, a danno del prestigio e degli interessi dellEuropa, sono, almeno in parte, il frutto del cattivo suo esempio. Si tratta solo di un momentaneo smarrimento per lEuropa? Ad ogni modo, ci che deve restare, e senza dubbio rester, lEuropa genuina, cio il complesso di tutti i valori spirituali e civili, che lOccidente ha accumulato, attingendo alle ricchezze

delle singole sue nazioni, per dispensarle allintero mondo. LEuropa, conforme alle disposizioni della divina Provvidenza, potr essere ancora vivaio e dispensatrice di quei valori, se sapr riprendere consapevolezza del suo proprio carattere spirituale e abiurare la divinizzazione della potenza. Come nel passato le sorgenti della sua forza e della sua cultura furono eminentemente cristiane, cos ella dovr imporsi un ritorno a Dio e agli ideali cristiani, se vorr ritrovare la base e il vincolo della sua unit e della sua vera grandezza. E se queste sorgenti sembrano in parte inaridite, se quel vincolo minaccia di essere spezzato e il fondamento della sua unit frantumato, le responsabilit storiche o presenti ricadono su tutte e due le parti che si trovano ora di fronte, in angoscioso e reciproco timore. Questi motivi dovrebbero bastare agli uomini di buona volont nelluno e nellaltro campo per desiderare, pregare ed agire, affinch lumanit sia liberata dalla ebbrezza della potenza e della egemonia, e acciocch lo Spirito di Dio sia il sovrano reggitore del mondo, ove un giorno lOnnipotente stesso non scelse altro mezzo per salvare coloro che amava, se non di farsi debole Bambino in una povera culla. Parvulus enim natus est nobis, et filius datus est nobis, et factus est principatus super humerum eius [10].

3. LA COESISTENZA NELLA VERIT Bench sia cos triste notare come la presente frattura della umana famiglia si sia prodotta, allinizio, tra uomini che conoscevano e adoravano il medesimo Salvatore Ges Cristo, nondimeno Ci pare fondata la fiducia che nello stesso Suo nome si possa ancora gettare un ponte di pace fra le opposte sponde, e ristabilire il vincolo comune dolorosamente spezzato. Si spera infatti che la odierna coesistenza avvicini la umanit alla pace. Per giustificare per questa attesa, deve essere in qualche modo una coesistenza nella verit. Non si pu tuttavia costruire nella verit un ponte tra questi due mondi separati, se non appoggiandosi sugli uomini che vivono nelluno e nellaltro, e non sui loro regimi o sistemi sociali. Poich, mentre luna delle due parti si sforza ancora in larga misura, consapevolmente o no, di preservare il diritto naturale, il sistema in vigore nellaltra si completamente distaccato da questa base. Che un soprannaturalismo unilaterale non voglia punto far caso di simile atteggiamento, col motivo che viviamo nel mondo della redenzione, sottratti perci allordine della natura; ovvero che si pretenda di riconoscere come verit storica il carattere collettivista di quel sistema, nel senso che corrisponda anchesso al divino volere; sono errori questi, a cui un cattolico non pu in alcun caso soggiacere. La retta via ben altra. In ambedue i campi milioni sono coloro che hanno conservato, in grado pi o meno attivo, lorma di Cristo: essi, non meno dei fedeli e fervorosi credenti, dovrebbero essere chiamati a collaborare per una rinnovata base di unit della famiglia umana. vero che, in una delle parti, la voce degli uomini, che stanno risolutamente per la verit, per lamore, per lo spirito, soffocata dalla pressione dei pubblici poteri, e che, nellaltra, vi troppa timidezza nel proclamare alto i buoni desideri; dovere per della politica di unificazione incoraggiare gli uni e farsi eco degli altri. In quella parte specialmente, dove non delitto il contrastare lerrore, gli uomini di Stato dovrebbero possedere maggior fiducia in se stessi, e agli altri dimostrare pi fermo coraggio nello sventare le mene delle forze oscure che tuttora

tendono a instaurare egemonie di potenza, pi attiva saggezza nel conservare ed accrescere le schiere degli uomini di buona volont, in primo luogo dei credenti in Dio, che la causa della vera pace conta numerosi in ogni dove. Sarebbe certamente errata politica di unificazione se non proprio tradimento il sacrificare ad interessi nazionalistici minoranze etniche, che sono prive della forza per difendere i loro beni supremi, la loro fede e la loro cultura cristiana. Coloro che cosi facessero, non sarebbero degni di fiducia e non agirebbero onestamente, se poi, nei casi in cui lo richiedesse il loro interesse, invocassero i valori della religione e il rispetto del diritto. Molti si offrono ad apprestare la base della unit umana. Se non che, dovendo questa base o ponte essere di natura spirituale, non sono certamente qualificati per questopera gli scettici ed i cinici, che, alla scuola di un materialismo pi o meno larvato, riducono perfino le pi auguste verit e i pi alti valori spirituali a reazioni fisiche o parlano di mere ideologie. N sono adatti allo scopo coloro che non riconoscono verit assolute, n accettano obblighi morali sul terreno della vita sociale. Questi ultimi, che gi in passato col loro abuso della libert e con una critica distruttiva ed irragionevole son venuti, spesso incoscientemente, a preparare un clima favorevole alla dittatura ed alla oppressione, si spingono di nuovo avanti per intralciare lopera di pacificazione sociale e politica intrapresa sotto lispirazione cristiana. Qua e l non raro che essi levino la voce contro quelli che consapevolmente, come cristiani, sinteressano con pieno diritto dei problemi politici e in generale della vita pubblica. Talora essi denigrano altres la sicurezza e la forza che il cristiano attinge dal possesso della verit assoluta, e diffondono, al contrario, la persuasione che torni ad onore delluomo moderno e sia pregio della sua educazione non aver idee o tendenze determinate, n essere legato ad alcun mondo spirituale. Si dimentica frattanto che precisamente da questi princip hanno tratto origine le confusioni e i disordini odierni, n si vuol ricordare che appunto le forze cristiane, ora da essi contrastate, valsero a ripristinare in molti paesi la libert da loro stessi sperperata. Non certo da tali uomini pu sorgere il ponte della verit e la comune base spirituale: vi invece da aspettarsi che, a seconda della opportunit, essi non trovino disdicevole il simpatizzare con il falso sistema dellaltra sponda, adattandosi a rimanerne anche travolti, qualora dovesse momentaneamente trionfare. Nellattendere, pertanto, con fiducia nella divina clemenza, che il ponte spirituale e cristiano, gi esistente in qualche modo fra le due sponde, prenda pi vasta ed efficace consistenza, Noi vorremmo esortare primieramente i cristiani dei paesi, ove si gode ancora il dono divino della pace, a fare tutto il possibile per affrettare lora del suo universale ristabilimento. Si persuadano questi, innanzi tutto, che il possesso della verit, se restasse chiuso in loro stessi, quasi oggetto della loro contemplazione per trarne spirituale godimento, non servirebbe alla causa della pace: la verit ha da esser vissuta, comunicata, applicata in tutti i campi della vita. Anche la verit, specialmente cristiana, un talento che Dio pone nelle mani dei suoi servi, affinch con le loro intraprese fruttifichi in opere di comune salute. A tutti i possessori della verit Noi vorremmo chiedere, prima che lo faccia leterno Giudice, se essi abbiano posto a frutto quel talento, in modo da meritare linvito del Signore ad entrare nel gaudio della sua pace. Quanti, forse anche sacerdoti e laici cattolici, dovrebbero sentire il rimorso di aver invece sotterrato nel proprio cuore questo ed altri beni spirituali, a causa della loro indolenza o della loro insensibilit per le umane miserie! In particolare, essi si renderebbero colpevoli, se tollerassero che il popolo resti quasi senza pastori, mentre il nemico di Dio, valendosi della sua potente organizzazione, mena strage nelle anime non

abbastanza solidamente formate nella verit. Parimente sarebbero responsabili sacerdoti e laici, se il popolo non ricevesse e non sperimentasse dallamore cristiano quellattivo aiuto, che la volont divina prescrive. N compirebbero il loro dovere quei sacerdoti e laici, che chiudessero volontariamente gli occhi e la bocca sulle ingiustizie sociali di cui sono testimoni, fornendo in tal modo occasione ad attacchi ingiusti contro la capacit di azione sociale del cristianesimo e contro la efficacia della dottrina sociale della Chiesa, che, per divina grazia, ne ha date tante e cos manifeste prove anche in questi ultimi decenni. Ove ci accadesse, porterebbero anchessi la responsabilit che gruppi di giovani, e perfino pastori di anime, si lascino in qualche caso trascinare a radicalismi e progressismi erronei. Pi gravi conseguenze causerebbe allordine sociale, ed anche politico, la condotta dei cristiani siano essi di condizione elevata od umile, oppure pi o meno benestanti , che non si risolvessero a riconoscere ed osservare le proprie obbligazioni sociali nel maneggio dei loro affari economici. Chiunque non pronto a condizionare in giusto grado al benessere comune luso dei beni privati, sia liberamente secondo la voce della propria coscienza, sia anche mediante forme organizzate di carattere pubblico, contribuisce, per quanto da s, ad impedire la indispensabile preponderanza dellimpulso e della responsabilit personale nella vita sociale. Nei sistemi democratici si pu facilmente cadere in tale errore, quando linteresse individuale posto sotto la protezione di quelle organizzazioni collettive o di partito, alle quali si chiede di proteggere la somma degli interessi individuali, anzich di promuovere il bene di tutti: in tal guisa leconomia cade facilmente in bala di forze anonime, che la dominano politicamente. Diletti figli e figlie, siamo grati alla divina bont di averCi concesso ancora una volta dindicarvi, con sollecitudine di Padre, le vie del bene. Possa la terra, inondata dal fiume della vera pace, cantare gloria a Dio nel pi alto dei cieli! Transeamus usque Bethleem [11], Torniamo presso la culla della sincerit, della verit e dellamore, ove il Figlio Unigenito di Dio si dona Uomo agli uomini, acciocch lumanit ravvisi in Lui il suo vincolo e la sua pace. Hodie nobis de coelo pax vera descendit [12]. Affinch la terra sia degna di riceverla, invochiamo su tutti la larghezza delle divine benedizioni.

Notas:
[1] Is., 66, 12. [2] Ps. 2, 8. [3] Tit., 3, 4. [4] Cf. Phil., 4, 7. [5] Ibidem. [6] Mich., 5, 5. Cf. Liturg. Off. D.N. I. C. Regis, passim. [7] Ps. 110, 10. [8] Cf. Io., 10, 10. [9] Cf. Richard Cobden, Speecches on questions of public Policy; London, Macmillan and Co., 1870, vol. I, pp. 362-363. [10] Is., 9, 6. Cf. Intr. III Missae Nativ. [11] Luc., 2, 15. [12] Off. in Nativ. Dom., Resp. ad II Lect.

24 de dezembro de 1955
Radio mensagem
Aos fiis e aos povos do mundo inteiro pelo Natal Papa Pio XII
Italiano

A tutto il mondo. Col cuore aperto ad accogliere la tenera letizia che il Natale del Redentore effonder ancora una volta nelle anime dei credenti, desideriamo di esprimere a voi, diletti figli e figlie della cristianit, e indistintamente a tutti gli uomini, i Nostri paterni auguri, traendone largomento, come negli anni scorsi, dallinesauribile mistero di luce e di grazia, che rifulse dalla culla dellInfante divino nella santa Notte di Betlemme, il cui bagliore mai non si estinguer, finch risoneranno sulla terra i doloranti passi di chi cerca tra le spine il sentiero della vera vita. Quanto vorremmo che gli uomini tutti, sparsi sui continenti, nelle citt, nei borghi, nelle valli, nei deserti, nelle steppe, sulle distese dei ghiacci e dei mari, sullintero globo, riascoltassero, come rivolta a ciascuno di essi in particolare, la voce dellAngelo, annunziante il mistero della divina grandezza e dellinfinito amore, che, chiudendo un passato di tenebre e di condanna, diede principio al regno della verit e della salvezza! Non temete, poich io vi do una buona novella di grande allegrezza per tutto il popolo. Oggi nella citt di David nato per voi un Salvatore che il Cristo Signore [1]. Vorremmo che, al pari dei semplici pastori, i quali per primi accolsero in silente adorazione il salvifico messaggio, gli uomini di oggi fossero soggiogati e rapiti dal medesimo senso di stupore, che soffoca ogni umana parola, e piega la mente alla meditativa adorazione, quando una sublime maest si rivela ai loro occhi: quella del Dio Incarnato.

I ATTITUDINE DELLUOMO MODERNO DI FRONTE AL NATALE a) Gli ammiratori dellesteriore potenza umana Vi per da chiedersi con trepida ansia, se luomo moderno ancora disposto a lasciarsi avvincere da tanta soprannaturale grandezza e penetrare dalla sua intima letizia: questuomo, quasi convinto di un suo accresciuto potere, incline a misurare la propria statura dalla potenza dei suoi strumenti, delle sue organizzazioni, delle sue armi, dalla precisione dei suoi calcoli, dal numero dei suoi prodotti, dalla distanza ove pu giungere la sua parola, il suo sguardo, il suo influsso; questuomo che ormai discorre con orgoglio di una et di facile benessere, quasi fosse a portata di mano; che, come sicuro di s e del suo avvenire, tutto osa, spinto da incontenibile ardimento a strappare

alla natura lultimo suo segreto, a piegarne al suo volere le forze, bramoso di penetrare con la propria presenza fisica anche negli spazi interplanetari. In verit luomo moderno, appunto perch in possesso di tutto ci che lo spirito e il lavoro umano hanno prodotto nel corso dei tempi, dovrebbe anche pi riconoscere la infinita distanza fra la sua opera immediata e quella dellimmenso Dio. Ma la realt ben diversa, perch le false o ristrette visioni del mondo e della vita accettate dagli uomini moderni non solo impediscono loro di trarre dalle opere di Dio, e in particolare dalla Incarnazione del Verbo, un senso di ammirazione e di gaudio, ma sottraggono loro la facolt di riconoscervi lindispensabile fondamento, che d consistenza e armonia alle opere umane. Non pochi infatti si lasciano come abbagliare dal limitato splendore che da queste promana, restii allintimo stimolo di cercarne la fonte e il coronamento al di fuori e al di sopra del mondo della scienza e della tecnica. A somiglianza dei costruttori della torre di Babele, essi sognano una inconsistente divinizzazione delluomo , idonea e bastevole per ogni esigenza della vita fisica e spirituale. In essi la Incarnazione di Dio e la sua abitazione fra noi [2], non suscitano nessun profondo interesse, nessuna feconda commozione. Il Natale non ha per essi altro contenuto n linguaggio se non quelli che pu esprimere una culla: sentimenti pi o meno vivi, ma soltanto umani, quando pure non sono sopraffatti da costumanze mondane e chiassose, le quali profanano anche il semplice valore estetico e familiare, che il Natale, a guisa di lontano riflesso, irradia dalla grandezza del suo mistero. b) I ricercatori di una falsa vita interiore Altri invece, per vie opposte, giungono alla disistima delle opere di Dio, precludendosi in tal modo laccesso allarcana letizia del Natale. Edotti dalla dura esperienza degli ultimi due decenni, che hanno dimostrato, come essi dicono, la brutalit in veste umana della presente societ, denunciano aspramente lesteriore lustro della sua facciata, negano ogni credito alluomo e alle sue opere, n celano il profondo disgusto, che la soverchia sua esaltazione provoca nei loro animi. Pertanto essi auspicano che luomo rinunzi al febbrile esteriore dinamismo, soprattutto tecnico, che si chiuda in se stesso, ove trover la ricchezza di una vita interiore tutta sua, esclusivamente umana, tale da soddisfare ogni possibile esigenza. Tuttavia questa interiorit tutta umana inabile a mantenere la promessa che le si attribuisce, di corrispondere cio alla totale esigenza delluomo. Essa piuttosto una solitudine sdegnosa, quasi disperata, suggerita dal timore e dalla incapacit di darsi un ordine esterno, e non ha nulla in comune con la genuina interiorit completa, dinamica e feconda. In questa, infatti, luomo non solo, ma convive col Cristo, condividendone i pensieri e lazione, a Lui si affianca da amico, discepolo e quasi collaboratore, e da Lui sospinto e sostenuto nellaffrontare il mondo esterno secondo le divine norme, poich Egli il pastore e custode delle anime nostre [3]. c) Glindifferenti e insensibili

Tra gli uni e gli altri, poi, che lerrata concezione delluomo e della vita sottrae al determinante e salutare influsso del Dio Incarnato, sta il vasto ceto di coloro, che n sentono orgoglio per lesterno splendore della odierna umanit, n intendono di ritirarsi in se stessi per vivere solo di quanto pu dare lo spirito. Sono quelli che si dicono soddisfatti se riescono a vivere del momento, di nullaltro interessati e bramosi se non che sia loro assicurata la massima disponibilit di beni esteriori, e che nel momento successivo non vi sia da temere alcuna menomazione nel loro tenore di vita. N la grandezza di Dio, n la dignit delluomo, ambedue mirabilmente e visibilmente esaltate nel mistero del Natale, fanno presa su questi poveri spiriti, divenuti insensibili e inetti a dare un senso alla loro vita. Ignorata o rigettata in tal modo la presenza del Dio Incarnato, luomo moderno ha costruito un mondo, in cui le meraviglie si confondono con le miserie, ricolmo dincoerenze, come una via senza sbocco, o come una casa fornita di tutto, ma che per la mancanza del tetto incapace di dare la desiderata sicurezza ai suoi abitanti. In alcune Nazioni, infatti, nonostante lenorme sviluppo del progresso esteriore, e bench a tutte le classi del popolo sia assicurato il materiale mantenimento, serpeggia e si estende un senso dindefinibile malessere, unattesa ansiosa di qualche cosa che debba accadere. Ritorna qui alla mente laspettazione dei semplici pastori delle campagne di Betlemme, i quali per con la loro sensibilit e prontezza possono insegnare ai superbi uomini del secolo ventesimo, dove occorre cercare ci che manca: Su, andiamo fino Betlemme essi dicono e vediamo questo avvenimento, che il Signore ci ha fatto conoscere [4]. Lavvenimento gi da due millenni acquisito alla storia, ma la cui verit e il cui influsso debbono tornare a prendere il loro posto nelle coscienze, la venuta di Dio nella sua casa e nella sua propriet [5]. Ora lumanit non pu impunemente respingere e dimenticare la venuta e labitazione di Dio sulla terra, perch essa , nella economia della Provvidenza, essenziale per stabilire lordine e larmonia tra luomo e le sue cose, e tra queste e Dio. LApostolo S. Paolo descrisse la totalit di questordine in una sintesi mirabile: Tutto vostro, voi poi siete di Cristo, e Cristo di Dio [6]. Chi da questo indistruttibile ordinamento volesse lasciar cadere Dio e Cristo, ritenendo delle parole dellApostolo soltanto il diritto delluomo sulle cose, opererebbe una essenziale frattura nel disegno del Creatore. S. Paolo stesso incalzerebbe col monito: Nessuno si glorii negli uomini [7]. Chi non vede quanto sia attuale questo ammonimento per gli uomini del nostro tempo, cos orgogliosi dei loro inventori e scopritori, i quali non soffrono pi, come una volta, cos spesso la dura sorte dellisolamento, ma al contrario occupano la fantasia delle folle, ed anche la vigile attenzione degli uomini di Stato? Altra cosa per tributare loro il giusto onore, ed altra attendere da essi e dalle loro scoperte la soluzione del fondamentale problema della vita. Pertanto la ricchezza e le opere, i progetti e le invenzioni, vanto e tormento dellet moderna, debbono essere considerati in rapporto alluomo, immagine di Dio. Se quindi ci che si dice progresso non conciliabile con le leggi divine dellordinamento mondiale, non certamente bene, n progresso, ma via verso la rovina. Dallineluttabile epilogo non preserveranno n larte perfezionata dellorganizzazione, n i metodi sviluppati del calcolo, i quali non valgono a creare lintima. saldezza delluomo, e tanto meno a sostituirla.

II

CRISTO NELLA VITA STORICA E SOCIALE DELLA UMANIT Soltanto Ges Cristo d alluomo quella intima saldezza. Quando venne la pienezza del tempo [8], il Verbo di Dio discese in questa vita terrena, assumendo una vera natura umana, e in tal guisa entr anche nella vita storica e sociale della umanit, anche qui fatto simile agli uomini [9], sebbene Dio dalla eternit. La sua venuta indica pertanto che Cristo intese di porsi guida degli uomini e loro sostegno nella storia e nella societ. Laver luomo guadagnato nella presente era tecnica e industriale un mirabile potere sulle cose organiche ed inorganiche del mondo, non costituisce un titolo di emancipazione dal dovere di sottostare a Cristo, Re della storia, n diminuisce la necessit che luomo ha di essere da Lui sostenuto. Ed infatti lansia della sicurezza divenuta sempre pi forte. Lesperienza odierna dimostra appunto che la dimenticanza o trascuranza della presenza di Cristo nel mondo ha provocato il senso di smarrimento e il difetto di sicurezza e di stabilit, propr dellera tecnica. Loblio di Cristo ha condotto a trascurare anche la realt della natura umana, da Dio posta come fondamento della convivenza nello spazio e nel tempo.

I PRINCIP DELLA VERA NATURA FONDAMENTO DELLA SICUREZZA DELLUOMO

UMANA

In quale direzione allora si deve cercare la sicurezza e la intima saldezza della convivenza, se non riconducendo le menti a conservare e risvegliare i princip della vera natura umana voluta da Dio? Vi , cio, un ordine naturale, anche se le sue forme mutano con gli sviluppi storici e sociali; ma le linee essenziali furono e sono tuttora le medesime: la famiglia e la propriet, come base di provvedimento personale; poi, come fattori complementari di sicurezza, gli enti locali e le unioni professionali, e finalmente lo Stato. A questi princip e norme sispiravano fin qui, nella teoria e nella pratica, gli uomini fortificati dal Cristianesimo, per attuare, in quanto era in loro potere, lordine che garantisce la sicurezza. Ma, a differenza dei moderni, i nostri antenati sapevano anche per gli errori di cui non furono esenti le loro concrete applicazioni che le forze umane, nello stabilire la sicurezza, sono intrinsecamente limitate, e pertanto ricorrevano alla preghiera, per ottenere che un ben pi alto potere supplisse la loro insufficienza. La desuetudine invece della preghiera nella cosiddetta era industriale il sintomo pi rilevante della pretesa autosufficienza, di cui si gloria luomo moderno. Troppi sono coloro che oggi non pregano pi per la sicurezza, ritenendo superata dalla tecnica la domanda che il Signore pose sulle labbra degli uomini: Dacci oggi il nostro pane quotidiano [10], oppure la ripetono a fior di labbra, senza unintima persuasione della sua perenne necessit.

FALSA APPLICAZIONE SCIENTIFICHE E TECNICHE ALLA SICUREZZA

DELLE

MODERNE

CONQUISTE

Ma si pu veramente affermare che luomo abbia conquistato o sia per acquistare la piena autosufficienza? Le moderne conquiste, certamente ammirabili, dello sviluppo scientifico e tecnico, potranno bens dare alluomo un vasto dominio sulle forze della natura, sulle malattie e perfino sul principio e sulla fine della vita umana; ma anche certo che tale padronanza non potr trasformare la terra in un paradiso di sicuro godimento. Come dunque si potr ragionevolmente attendere tutto dalle forze delluomo, se gi i fatti di nuovi falsi sviluppi, e anche di nuove infermit, mostrano il carattere unilaterale di un pensiero, che vorrebbe dominare la vita esclusivamente sulla base dellanalisi e della sintesi quantitativa? La sua applicazione alla vita sociale non soltanto falsa, ma anche una semplificazione praticamente pericolosa di processi molto complicati. In tali condizioni di cose anche luomo moderno ha bisogno di pregare e, se assennato, altres pronto a pregare per la sicurezza. Questo per non significa che luomo debba rinunziare a nuove forme, vale a dire ad adattare alle condizioni presenti, per la sua sicurezza, lordine test in dicato, che rispecchia la vera natura umana. Nulla vieta che si stabilisca la sicurezza, utilizzando anche i risultati della tecnica e della industria; occorre per resistere alla tentazione di far sorreggere lordine e la sicurezza dal suaccennato metodo puramente quantitativo, che non tiene in alcun conto lordine della natura, come vorrebbero coloro che confidano tutto il destino delluomo allimmenso potere industriale della presente epoca. Essi credono di fondare ogni sicurezza sulla sempre crescente produttivit e sullininterrotto corso della sempre maggiore e feconda produzione della economia nazionale. Questa, essi dicono, sulla base di un pieno e sempre pi perfetto sistema automatico della produzione, e appoggiata sui migliori metodi della organizzazione e del calcolo, assicurer a tutti gli operosi un continuo e progressivo reddito del lavoro. In una fase successiva questo diverr cos grande, che, mediante i provvedimenti della comunit, potr bastare alla sicurezza anche di coloro che non sono ancora o non sono pi abili al lavoro, bambini, vecchi, malati. Per stabilire la sicurezza, essi concludono, non sar perci pi necessario il ricorso alla propriet, sia privata che collettiva, sia in natura che in capitali. Orbene, questo modo di ordinare la sicurezza non una di quelle forme di adattamento dei princip naturali ai nuovi sviluppi, ma quasi un attentato allessenza dei rapporti naturali delluomo coi propri simili, col lavoro, con la societ. In questo troppo artificiale sistema la sicurezza delluomo per la sua vita pericolosamente separata dalle disposizioni e dalle energie per lordinamento della comunit, inerenti alla stessa vera natura umana, e le quali soltanto rendono possibile una unione solidale degli uomini. In qualche modo, sebbene col necessario adattamento ai tempi, la famiglia e la propriet debbono restare tra i fondamenti della libera sistemazione personale. In qualche modo le comunit minori e lo Stato debbono poter intervenire come fattori complementari di sicurezza. Pertanto risulta di nuovo vero che un metodo quantitativo, per quanto perfezionato, non pu n deve dominare la realt sociale e storica della vita umana. Il sempre crescente tenore di vita, la sempre moltiplicantesi produttivit tecnica, non sono criteri che per s stessi autorizzano ad affermare che vi un genuino miglioramento della vita economica di un popolo. Soltanto una visione unilaterale del presente, e forse anche del prossimo futuro, pu appagarsi di un tale criterio, ma non oltre. Da qui deriva, talvolta per lungo tempo, uno sconsiderato consumo delle riserve e dei tesori della natura, pur troppo anche della disponibile energia umana del lavoro; poi anche, a poco a

poco, una sempre pi grande sproporzione tra la necessit di mantenere la colonizzazione del suolo nazionale in un ragionevole adattamento a tutte le sue possibilit produttive ed un eccessivo agglomeramento dei lavoratori. Si aggiungano la decomposizione della societ, e specialmente della famiglia, in singoli e separati soggetti del lavoro e del consumo, il crescente pericolo dellassicurazione della vita basata sul provento della propriet in ogni forma, tanto esposta ad ogni svalutazione della moneta, e il rischio nel riporre quella sicurezza unicamente sul corrente reddito del lavoro. Chi, in questa epoca industriale, con diritto accusa il comunismo di aver privato della libert i popoli su cui domina, non dovrebbe omettere di notare che anche nellaltra parte del mondo la libert sar un ben dubbio possesso, se la sicurezza delluomo non sar pi derivata da strutture che corrispondano alla sua vera natura. La errata credenza che fa riporre la salvezza nel sempre crescente processo della produzione sociale, una superstizione, forse lunica del nostro razionalistico tempo industriale, ma anche la pi pericolosa, perch sembra stimare impossibili le crisi economiche, che sempre portano in s il rischio di un ritorno alla dittatura. Inoltre quella superstizione non neppure atta ad erigere un saldo baluardo contro il comunismo, perch essa condivisa dalla parte comunista ed anche da non pochi della non comunista. In questa errata credenza le due parti sincontrano, stabilendo in tal modo una tacita intesa, tale, da poter indurre gli apparenti realisti dellOvest al sogno di una possibile vera coesistenza.

IL PENSIERO DELLA CHIESA SUL COMUNISMO Nel Radiomessaggio natalizio dello scorso anno esponemmo il pensiero della Chiesa su questo argomento, ed ora intendiamo ancora una volta di confermarlo. Noi respingiamo il comunismo come sistema sociale in virt della dottrina cristiana, e dobbiamo affermare particolarmente i fondamenti del diritto naturale. Per la medesima ragione rigettiamo altres lopinione che il cristiano debba oggi vedere il comunismo come un fenomeno o una tappa nel corso della storia, quasi necessario momento evolutivo di essa, e quindi accettarlo quasi come decretato dalla Provvidenza divina.

AMMONIMENTO INDUSTRIALE

AI

CRISTIANI

NELLA

PRESENTE

ERA

Ma Noi, al tempo stesso, ammoniamo i cristiani dellera industriale, nuovamente e nello spirito dei Nostri ultimi Predecessori nel supremo ufficio pastorale e di magistero, di non contentarsi di un anticomunismo fondato sul motto e sulla difesa di una libert vuota di contenuto; ma li esortiamo piuttosto a edificare una societ in cui la sicurezza delluomo riposi su quellordine morale, del quale abbiamo gi pi volte esposto la necessit e i riflessi e che rispecchia la vera natura umana. Ora i cristiani, ai quali qui pi particolarmente Ci rivolgiamo, dovrebbero sapere meglio degli altri che il Figlio di Dio fatto uomo lunico saldo sostegno della

umanit anche nella vita sociale e storica, e che Egli, assumendo la natura umana, ne ha confermato la dignit come fondamento e regola di quellordine morale. dunque loro precipuo ufficio di far s che la moderna societ ritorni nelle sue strutture alle sorgenti consacrate dal Verbo di Dio fatto carne. Se mai i cristiani trascurassero questo loro ufficio, lasciando inerte, per quanto da loro, la forza ordinatrice della fede nella vita pubblica, commetterebbero un tradimento verso lUomo-Dio, apparso visibile tra noi nella culla di Betlemme. E valga ci a testimoniare la seriet e il profondo motivo dellazione cristiana nel mondo, ed insieme a fugare ogni sospetto di pretese mire di potenza terrena da parte della Chiesa. Se dunque i cristiani si uniscono a tal fine in varie istituzioni ed organizzazioni, essi non si propongono altro scopo che il servizio voluto da Dio a vantaggio del mondo. Per questo motivo, e non per debolezza, i cristiani si collegano fra di loro. Ma essi ed essi soprattutto rimangono aperti ad ogni sana intrapresa e ad ogni genuino progresso, n si ritirano in un chiuso recinto, quasi per preservarsi dal mondo. Dediti a promuovere il comune vantaggio, non disprezzano gli altri, i quali, del resto, se sono docili al lume della ragione, potrebbero e dovrebbero accettare della dottrina del cristianesimo almeno ci che fondato sul diritto di natura. Guardatevi da coloro che disprezzano quel servizio cristiano al mondo e gli oppongono un cosiddetto puro , spirituale cristianesimo. Essi non hanno compreso questa divina istituzione, a cominciare dal suo fondamento: Cristo, vero Dio, ma anche vero uomo. LApostolo Paolo ci fa conoscere il pieno, integrale volere dellUomo-Dio, che mira ad ordinare anche questo mondo terreno; tributandoGli, ad onore, due titoli eloquenti: il mediatore e luomo [11]. S, luomo, com ciascuno dei suoi redenti.

III NECCESSARIA E STABILIT DI OGNI VITA UMANA IN CRISTO INTEGRAZIONE

Ges Cristo non soltanto il saldo-sostegno della umanit nella vita sociale e storica, ma anche in quella del singolo cristiano, di guisa che, come tutte le cose furono fatte per mezzo di Lui e nulla senza di Lui [12], cos nessuno potr mai compiere opere degne della sapienza e della gloria divina senza di Lui. Il concetto della necessaria integrazione e stabilit di ogni vita in Cristo fu inculcato ai fedeli fin dagli albori della Chiesa: dallApostolo Pietro, allorch nel portico del tempio di Gerusalemme, proclam Cristo [13], cio autore della vita , e dellApostolo delle Genti, che indicava spesso quale debba essere il fondamento della nuova vita ricevuta nel battesimo: Voi egli scriveva fondate la vostra esistenza non sulla carne, ma sullo spirito, se veramente lo spirito di Dio abita in voi. Che se alcuno non ha lo spirito di Cristo, non appartiene a Dio [14]. Ogni redento pertanto, come rinasce in Cristo, cos trovasi per Lui al sicuro nella fede [15].

LIMITI DEL POTERE UMANO

Come potrebbe, del resto, lindividuo anche non cristiano, abbandonato a se stesso, credere ragionevolmente alla propria autonomia, completezza e saldezza, se la realt gli presenta da ogni lato i limiti, nei quali la natura lo costringe, e che potranno bens essere ampliati, ma non del tutto abbattuti? La legge della limitatezza propria della vita sulla terra, n dal suo impero si sottrasse Ges Cristo stesso, in quanto Uomo, alla cui azione erano fissati limiti daglimperscrutabili consigli di Dio e conforme al misterioso congiunto operare della grazia divina e della umana libert. Tuttavia, mentre il Cristo-Uomo, limitato nella sua dimora terrena, ci conforta e conferma nella nostra limitatezza, il Cristo-Dio ci infonde un superiore ardimento, poich ha la pienezza della sapienza e del potere. Sul fondamento di questa realt il cristiano, che si accinge animosamente e con tutti i mezzi naturali e soprannaturali a edificare un mondo secondo lordine naturale e soprannaturale voluto da Dio, innalzer costantemente lo sguardo a Cristo e conterr la sua azione entro i confini fissati da Dio. Disconoscere ci sarebbe volere un mondo contro la disposizione divina, e quindi pernicioso per la stessa vita sociale. Abbiamo or ora indicato le dannose conseguenze che derivano dalla erronea sopravalutazione del potere umano e dal deprezzamento della obiettiva realt, la quale, con un complesso di princip e di norme religiose, morali, economiche, sociali stabilisce limiti e mostra la giusta direzione delle umane azioni. Ora i medesimi errori con simili conseguenze si ripetono nel campo del lavoro umano, e precisamente delloperare e produrre nella economia. Dinanzi al sorprendente sviluppo della tecnica, e pi spesso per suggestioni ricevute, il lavoratore si sente assoluto padrone e maestro della sua esistenza, capace semplicemente di perseguire tutti gli scopi, di attuare tutti i sogni. Chiudendo nella natura tangibile tutta la realt, egli ravvisa nella vitalit del produrre la via per divenire uomo sempre pi perfetto. La societ produttrice, che si presenta al lavoratore durevolmente come la viva ed unica realt e come la potenza che tutti sostiene, d la misura a tutta la sua vita; essa pertanto lunico suo saldo appoggio per il presente e per lavvenire. In essa egli vive, in essa si muove, in essa ; essa diventa alla fine per lui un surrogato della religione. In tal guisa si pensa sorger un nuovo tipo di uomo, quello cio che circonda il lavoro con la aureola del pi alto valore etico e venera la societ lavoratrice con una specie di fervore religioso.

LALTO VALORE MORALE DEL LAVORO Si domanda ora se la forza creatrice del lavoro costituisca veramente il saldo sostegno delluomo indipendentemente da altri valori non puramente tecnici e se quindi meriti di essere quasi divinizzata dagli uomini moderni. No certamente; come non pu esserlo qualsiasi altro potere o altra attivit di natura economica. Anche nellepoca della tecnica la persona umana, creata da Dio e redenta da Cristo, resta elevata nel suo essere e nella sua dignit, e quindi la sua forza creatrice e lopera sua hanno una ben superiore saldezza. Cos consolidato, anche il lavoro umano un alto valore morale, e la umanit lavoratrice una societ, che non soltanto produce oggetti, ma glorifica Dio. Luomo pu considerare il suo lavoro come un vero strumento della propria santificazione, perch lavorando perfeziona in s limmagine di Dio, adempie il dovere e il diritto di procurare

a s e ai suoi il necessario sostentamento e si rende elemento utile alla societ. Lattuazione di questordine gli procurer la sicurezza ed insieme la pace in terra annunziata dagli angeli.

LA QUESTIONE DELLA PACE Eppure proprio a lui, uomo religioso, cristiano, si rimprovera da taluni di essere un ostacolo al]a pace, di contrariare la pacifica convivenza degli uomini, dei popoli, dei diversi sistemi, perch non ritiene silenziosamente nellintimo della coscienza le sue convinzioni religiose, ma le fa valere anche in organizzazioni tradizionali e potenti, in tutte le attivit della vita, privata e pubblica. Si afferma che un tale cristianesimo rende luomo prepotente, parziale, troppo sicuro e contento di s; che lo induce a difendere posizioni, le quali non hanno pi alcun senso, invece di essere aperto a tutto e a tutti, e di aver fiducia che in una generale coesistenza la intima viva fede come spirito e amore almeno nella croce e nel sacrificio, arrecherebbe alla comune causa un risoluto contributo. In questo erroneo concetto della religione e del cristianesimo non abbiamo forse di nuovo dinanzi a noi quel falso culto del soggetto umano e della sua concreta vitalit, trasportato nella vita soprannaturale? Luomo di fronte a opinioni e a sistemi opposti alla vera religione pur sempre legato dai limiti stabiliti da Dio nellordine naturale e soprannaturale. In ossequio a questo principio il Nostro programma di pace non pu approvare una indiscriminata coesistenza con tutti ad ogni costo, certamente non a costo della verit e della giustizia. Quegli irremovibili confini esigono infatti piena osservanza. Ove questa si ha, anche oggi nella questione della pace la religione in modo sicuro protetta contro labuso da parte della politica, mentre l ove viene ristretta alla vita puramente interna, la religione stessa pi esposta a quel pericolo.

LE ARMI NUCLEARI E IL CONTROLLO DEGLI ARMAMENTI Questo pensiero Ci conduce spontaneamente alla sempre acuta questione della pace, che forma lincessante ansia del Nostro cuore, e di cui un parziale problema richiede in questo momento una speciale considerazione. Intendiamo di riferirCi a una recente proposta che mira a sospendere mediante intesa internazionale gli esperimenti delle armi nucleari. Si parlato altres di giungere con ulteriori passi a Convenzioni, in virt delle quali si rinunzierebbe alluso di quelle armi, e si sottoporrebbero tutti gli Stati a un effettivo controllo degli armamenti. Si tratterebbe dunque di tre provvedimenti: rinunzia agli esperimenti con armi nucleari, rinunzia allimpiego di tali armi, generale controllo degli armamenti. La somma importanza di queste proposte appare in tragica luce, se si prende a considerare quel che la scienza crede di poter dire su eventi cos gravi, e che stimiamo utile di qui riepilogare brevemente. Quanto agli esperimenti di scoppi atomici, sembra che trovi sempre maggior credito lopinione di coloro i quali sono in apprensione per gli effetti che produrrebbe il loro moltiplicarsi. Esso infatti con landare del tempo potrebbe cagionare una densit di

prodotti radioattivi nellatmosfera, la cui distribuzione dipende da cause che sfuggono al potere delluomo, e generare cos condizioni assai pericolose per la vita di tanti esseri. Circa luso: in una esplosione nucleare si sviluppa in un tempo estremamente breve una enorme quantit di energia, pari a vari miliardi di Kilovattore; essa costituita da radiazioni di natura elettromagnetica di densit elevatissima, distribuite entro una vasta estensione di lunghezze donda fino ai raggi pi penetranti e da corpuscoli lanciati a velocit prossime a quella della luce, provenienti da processi di disintegrazione nucleare. Questa energia si trasmette allatmosfera, e nel giro di millesimi di secondo eleva di centinaia di gradi la temperatura delle masse daria circostanti, producendo un loro spostamento violento, che si propaga con la velocit del suono. Si hanno sulla superficie della terra, nella estensione di molti chilometri quadrati, processi di inimmaginabile violenza, con la volatilizzazione di materiali e distruzioni totali dovute allirraggiamento diretto, alla temperatura, allazione meccanica, mentre una enorme quantit di materiali radioattivi di vita media diversa completano e continuano la rovina con la loro attivit. Ecco pertanto lo spettacolo che si offrirebbe allo sguardo atterrito in conseguenza di tale uso: intere citt, anche fra le pi grandi e ricche di storia e di arte, annientate; una nera coltre di morte sulle polverizzate materie, che coprono innumerevoli vittime dalle membra bruciate, contorte, disperse, mentre altre gemono negli spasimi dellagonia. Frattanto lo spettro della nube radioattiva impedisce ogni pietoso soccorso ai sopravvissuti e si avanza inesorabile a sopprimere le superstiti vite. Non vi sar alcun grido di vittoria, ma soltanto linconsolabile pianto della umanit, che desolatamente contempler la catastrofe dovuta alla sua stessa follia. Relativamente al controllo: vi chi ha suggerito le ispezioni con aerei appositamente attrezzati allo scopo di sorvegliare grandi territori per rispetto alle esplosioni atomiche. Altri potrebbero forse pensare alla possibilit di una rete mondiale di centri dosservazione, tenuti ciascuno da studiosi di diversi Paesi e garantiti da solenni impegni internazionali. Tali centri dovrebbero essere forniti di strumenti delicati e precisi di osservazione metereologica, sismica, di analisi chimiche, di spettrografie di massa, e simili, e renderebbero possibile il reale controllo su molte delle attivit pur troppo non su tutte, che fossero state precedentemente interdette nel campo degli esperimenti mediante esplosioni atomiche. Noi non esitiamo ad affermare, anche nel senso di Nostre anteriori Allocuzioni, che linsieme di quei tre provvedimenti, come oggetto di una intesa internazionale, un dovere di coscienza dei popoli e di loro governanti. Abbiamo detto: linsieme di quei provvedimenti, poich il motivo del suo obbligo morale anche lo stabilimento di una eguale sicurezza per tutti i popoli. Se invece fosse portato ad esecuzione soltanto il primo punto, si avrebbe uno stato di cose che non attuerebbe quella condizione, tanto pi che si darebbe sufficiente ragione di dubitare che si voglia realmente addivenire alla conclusione delle altre due Convenzioni. Noi parliamo cos apertamente perch il pericolo dinsufficienti proposte nella questione della pace dipende in gran parte dal reciproco sospetto che turba sovente i rapporti delle Potenze interessate, accusandosi esse vicendevolmente, sebbene in diverso grado, di pura tattica, anzi di mancanza di lealt in una causa fondamentale per la sorte di tutto il genere umano.

LA PACIFICAZIONE PREVENTIVA Del resto, gli sforzi per la pace debbono consistere non solo nei provvedimenti miranti a restringere la possibilit di condurre una guerra; ma anche pi nel prevenire o eliminare o mitigare a tempo i contrasti fra i popoli, che potrebbero provocarla. A questa specie di pacificazione preventiva necessario che si dedichino con perspicua vigilanza gli Uomini di Stato, penetrati da spirito di imparziale giustizia ed anche di generosit, pur nei limiti di un sano realismo. Nel Messaggio natalizio dello scorso anno abbiamo gi accennato ai focolai di contrasti che si avvertono nei rapporti fra popoli europei e quegli estraeuropei che aspirano alla piena indipendenza politica. Si pu forse lasciare che i contrasti facciano, per cos dire, il loro corso, il quale facilmente porterebbe ad acuirne la gravit, a scavare negli animi solchi di odio e a creare le cosidette inimicizie tradizionali? E non verrebbe forse un terzo a trarne vantaggio, un terzo che ambedue gli altri gruppi in fondo non vogliono e non possono volere? In ogni modo una giusta e progressiva libert politica non sia a quei popoli negata ed ostacolata. AllEuropa tuttavia essi riconosceranno il merito del loro avanzamento; allEuropa, senza il cui influsso, esteso in tutti i campi, essi potrebbero essere trascinati da un cieco nazionalismo a precipitare nel caos o nella schiavit. Daltra parte, i popoli dellOccidente, specialmente dellEuropa, non dovrebbero nel complesso delle questioni accennate rimanere passivi in un inutile rimpianto del passato o nel mutuo rimprovero di colonialismo. Essi dovrebbero invece porsi costruttivamente allopera, per estendere, l ove non si sia ancora fatto, quei genuini valori dellEuropa e dellOccidente, che tanti buoni frutti hanno arrecato in altri continenti. Quanto pi essi a ci soltanto tenderanno, tanto pi saranno di aiuto alle giuste libert dei popoli giovani, ed essi stessi rimarranno preservati dalle seduzioni del falso Nazionalismo. Questo in realt il loro vero nemico, che li ecciterebbe un giorno gli uni contro gli altri, con profitto di terzi. Tale non infondata previsione non dovrebbe essere trascurata n dimenticata da coloro che trattano i loro problemi in Congressi, ove pur troppo riluce lo splendore di una esteriore e prevalentemente negativa unit. In tali considerazioni e in tale modo di procedere Ci sembra che si abbia una preziosa assicurazione della pace, sotto certi aspetti anche pi importante di un immediato impedimento della guerra.

CONCLUSIONE Diletti figli e figlie! Se anche oggi il Natale di Cristo irraggia nel mondo splendori di letizia e suscita nei cuori profonde emozioni, perch nellumile culla dellIncarnato Figlio di Dio sono racchiuse le immense speranze delle umane generazioni. In Lui, con Lui e per Lui la salute, la sicurezza, il destino temporale ed eterno della umanit. A tutti e a ciascuno aperta la via per accedere a quella culla, per attingere dagli insegnamenti, dagli esempi, dalla liberalit dellUomo-Dio la loro parte di grazie e di beni necessari alla presente e alla futura vita. Ove ci non si facesse per propria indolenza o per altrui impedimento, sarebbe vano di cercarla altrove, perch dappertutto grava la notte dellerrore e dellegoismo, del vuoto e della colpa, della delusione e della incertezza. Le

fallite esperienze dei popoli, dei sistemi, dei singoli esseri umani, che non hanno voluto chiedere a Cristo la via, la verit, la vita, dovrebbero essere seriamente considerate e meditate da quanti credono di poter fare tutto da s. Lumanit di oggi colta, potente, dinamica, ha forse un maggior titolo alla terrena felicit nella sicurezza e nella pace; ma essa non varr a tramutarla in realt, fino a quando nei suoi calcoli, nei suoi disegni e nelle sue discussioni non inserir il pi alto e risolutivo fattore: Dio e il suo Cristo. Ritorni il Dio-Uomo tra gli uomini, Re riconosciuto e obbedito, come spiritualmente torna ogni Natale ad adagiarsi nella culla per offrirsi a tutti. Ecco laugurio che Noi oggi esprimiamo alla grande famiglia umana, certi dindicarle il cammino della sua salvezza e della sua felicit. Si degni il divino Infante di accogliere la Nostra fervida preghiera, affinch la sua presenza sia avvertita quasi sensibilmente, come nei giorni della sua terrena dimora, nel mondo di oggi. Vivo in mezzo agli uomini, illumini le menti e corrobori le volont di coloro che reggono i popoli, a questi assicuri la giustizia e la pace, incoraggi i volonterosi apostoli del suo eterno messaggio, sostenga i buoni, tragga a s gli sbandati, conforti coloro che soffrono persecuzioni per il suo Nome e per la sua Chiesa, soccorra i poveri e gli oppressi, lenisca le pene ai malati, ai prigionieri, ai profughi, dia a tutti una scintilla del suo amore divino, affinch trionfi in ogni luogo sulla terra il suo pacifico regno. Cos sia.

Notas:
[1] Luc., 2, 10-11. [2] Cf. Io., 1, 14. [3] Cf. I Petr., 2, 25. [4] Luc., 2, 15. [5] Cf. Io., 1, 11. [6] I Cor., 3, 23. [7] L. c. 3, 22. [8] Gal., 4, 4. [9] Philipp., 2, 7. [10] Matth., 6, 11. [11] I Tim., 2, 5. [12] Io., 1, 3. [13] Act., 3, 15. [14] Cf. Rom., 8, 9. [15] Cf. Io., 3, 3; I Petr., 1, 5.

23 de dezembro de 1956
Radio mensagem
Aos fiis e aos povos do mundo inteiro pelo Natal Papa Pio XII
Italiano

Augurio natalizio

L'inesauribile mistero del Natale sta per essere annunziato ancora una volta agli uomini della terra, oggi, forse pi che mai, assetati di verit e di sicurezza. L'arcano fulgore, che irraggi nella Notte santa dall'umile culla del Figlio di Maria, ed i cori angelici annunzianti la pace, fatti rivivere nelle anime dallo splendore e dalle melodie dei sacri riti, rinnovano alla presente umanit, delusa da tante fallite speranze, il divino invito a cercare nel mistero di Dio la chiarezza e nell'amore di Lui la vita. Possano tutti gli uomini accogliere il celeste invito, e, con la sincerit fiduciosa dei pastori, cui per primi fu rivelato il mistero del Natale, dirsi reciprocamente : Andiamo fino a Betlemme, e vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere ( Luc. 2, 15). La presente generazione, come le altre che la precedettero e a cui non mancarono n il tormento dell'ignorata verit, n le angosce di terribili eventi, tornerebbe dalla culla del Redentore glorificando e lodando Dio, poich anche di essa Cristo l'unico Salvatore. Sia pertanto questo, diletti figli e figlie, l'augurio natalizio che il Nostro cuore di Padre, amareggiato ma non depresso, intende di esprimervi quest'anno, in cui minacciose procelle sono tornate a sconvolgere gli orizzonti della pace. Agli uomini nuovamente atterriti, che scrutano nella notte un lembo di luce e di sereno, tale che acquieti il loro spirito angosciato dalle profonde contraddizioni del presente secolo, Noi additiamo la divina culla di Betlemme, donde riecheggia ancora il vaticinio della sicura speranza: Erunt prava in directa, et aspera in vias planas . le vie tortuose diventino diritte e le scabrose diventino piane (Luc. 3, 3). La contraddizione che grava sulla umanit di oggi Senza dubbio il peso di una flagrante contraddizione grava sulla umanit del ventesimo secolo, quasi ferendola nell'orgoglio: da una parte, la fiduciosa aspettazione dell'uomo moderno, artefice e testimone della seconda rivoluzione tecnica di poter creare un mondo di pienezza in beni e in opere, affrancato dalla povert e dall'incertezza; dall'altra, l'amara realt dei lunghi anni di lutti e di rovine col conseguente timore, in questi ultimi mesi aggravatosi, di non riuscire a fondare anche soltanto un modesto inizio di durevole armonia e pacificazione. Qualche cosa, dunque, non procede rettamente nell'intero sistema della vita moderna, un essenziale errore deve corrodere la sua radice. Ma dove esso si nasconde? come e da chi pu essere corretto? In una parola, riuscir l'uomo moderno a superare, anzitutto interiormente, l'angosciosa contraddizione, di cui autore e vittima? Attitudine di fronte ad essa dei cristiani ... I cristiani sono convinti di poterla vincere, rimanendo saldi sul terreno della natura e della fede, mediante una coraggiosa quanto prudente revisione dei valori in questione, e primariamente di quelli interiori. Il loro realismo, che si

estende sull'intero universo e non trascura le esperienze del passato, li persuade che essi non si trovano in condizioni pi sfavorevoli dei loro antenati, i quali egualmente con la fede riuscirono a sormontare interiormente le contraddizioni del loro tempo. Essi sono convinti che la stessa odierna contraddizione costituisce la prova della profonda frattura tra la vita e la fede cristiana, e che questo male occorre innanzi tutto sanare. ... e dei senza religione Ben diversa invece l'opinione di non pochi altri, che, esasperati dalla contraddizione, ma refrattari a rinunziare al sogno della onnipotenza dell'uomo, vorrebbero sottoporre a revisione anche quei valori che non sono in loro potere, che sfuggono al dominio dell'umana libert, quali la religione e i diritti naturali. In sostanza, essi stimano ed insegnano che la fondamentale contraddizione del nostro tempo pu essere rimossa dall'uomo stesso senza Dio e senza religione. Essa dicono non potr escludersi, finch l'uomo moderno, creatore ed insieme creatura dell'epoca tecnica, non andr fino in fondo sulla sua nuova strada. E aggiungono egli deve persistere nell'opera iniziata di tendere il suo potere sull'essere, senza imporsi limiti e senza riguardo alla religione e all'idea, che da questa deriva, dell'uomo e del mondo. Nel fermarsi in qualche modo a mezza strada, nella ricerca di un qualsiasi compromesso tra religione e mentalit tecnica, essi indicano l'erronea base e la radice della odierna contraddizione. In altre parole, essi rinunziano all'invito del cielo di recarsi a Betlemme, dove l'uomo, soltanto l, pu apprendere ci ch' accaduto e che cosa il Signore ci ha fatto conoscere , ossia, la totale ed obiettiva nostra realt. Ma l'uomo della seconda rivoluzione tecnica non pu respingere la chiamata di Dio senza inasprire la contraddizione e le sue conseguenze. L'invito alla verit e la promessa della pace in terra vale anche per lui. Chinato in adorazione davanti alla culla dell'Uomo-Dio, egli vedr la totale verit, e quindi l'armonia del suo universo. Nel Figlio di Dio fatto uomo riconoscer bens la dignit della natura umana, ma altres i suoi limiti; egli riconoscer che il senso profondo della vita umana e del mondo non riposa su calcolate formule e leggi, ma sul libero fatto del Creatore; egli si persuader che soltanto allora posseder veramente luce e vita , quando si legher alla verit come a qualche cosa di assoluto, che sfavill per la prima volta nella sua pienezza a Betlemme. Intorno a questo triplice riconoscimento intendiamo ora d'intrattenervi. I. - DIGNIT E LIMITI DELLA NATURA UMANA Conoscenza e accettazione della realt umana

Il primo passo verso il superamento interiore della odierna contraddizione muove dalla conoscenza e accettazione della realt umana in tutta la sua ampiezza. Sulla strada verso la conquista di questa verit, in cui con pena si ciment l'antico pensiero, il credente si muove pi speditamente, poich la fede gli spiana il cammino, rimuovendo i pregiudizi e le remore, quali sono la sfiducia dello scettico o il breve respiro del razionalista, che impediscono ogni avanzamento verso la luce. Con la mente libera ed aperta ad ogni possibile grandezza, il cristiano non ha che da chinarsi alla culla di Betlemme per apprendere la verit sulla natura umana, raccolta, come in una visibile sintesi, nel neonato Figlio di Dio. L'origine, l'essenza, il destino e la storia dell'uomo sono legati a quell'Infante, al fatto stesso della sua nascita tra noi. I vagiti di Lui sono come il racconto della nostra storia, senza la cui cognizione la natura dell'uomo resterebbe un impenetrabile enigma. Forza e debolezza della natura umana Infatti, dinanzi alla culla del Redentore, il credente conosce la primigenia bont e la forza dell'uomo, donata per grazia, non dovuta, nella felicit del Paradiso; medita per anche sulla sua debolezza, che si pales dapprima nel peccato dei progenitori, e fu poi la dolorosa eredit che lo accompagn, col flusso incessante di altre colpe, in tutto il successivo cammino in una terra divenuta a lui quasi ostile. La colpa originale Soffermandosi a indagare intorno al suo potere, il cristiano sa che il dominio dell'uomo sopra le cose e le forze della natura, ancora per divina grazia, sarebbe stato esercitato per s soltanto a beneficio e non a pericolo della umana societ, la cui storia, di nuovo per grazia, si sarebbe iniziata senza oppressione di angustia e di miseria, ma nel libero sviluppo delle forze, tra condizioni favorevoli al pi ampio ed alto progresso. Tuttavia l'adoratore del neonato Figlio di Dio sa anche che la colpa originale e le sue conseguenze privarono l'uomo non del dominio sulla terra, bens della sicurezza nell'esercitarlo, e sa altres che col decadimento seguto alla prima colpa non andarono distrutte la capacit n la destinazione dell'uomo di formare la storia, ma che il suo cammino si sarebbe trascinato con penoso avanzamento tra una mescolanza di fiducia e di angustia, di ricchezza e di miseria, di ascesa e di declino, di vita e di morte, di sicurezza e di incertezza, fino all'ultima decisione alle porte dell'eternit. L'opera della redenzione Presso la culla del neonato Figlio di Dio il credente non soltanto scopre il suo passato e le condizioni presenti della sua natura, bens apprende il suo nuovo destino, opera di un amore infinito, e in che modo egli pu riguadagnare le

perdute altezze. Egli sa infatti che in quella culla giace l'umano e divino Salvatore, il suo Redentore, venuto tra gli uomini per sanare le ferite mortali inflitte dal peccato alle loro anime, restituire la dignit della figliolanza divina e conferire le forze della grazia, affinch superino, se non sempre esteriormente, almeno interiormente, il generale disordine provocato dal peccato d'origine ed aggravato dalle colpe personali. La dignit della natura umana e i suoi limiti Anche quest'intimo superamento, cui indispensabile la divina grazia, il cristiano lo compie mediante la conoscenza della vera natura umana redenta da Cristo, della sua dignit e dei suoi limiti. Guardatelo all'opera e in che modo egli sa avvalersi di questa conoscenza a guisa di verit che fa gli uomini liberi (cfr. Io 8, 32), e come sostegno della vita, ancorch circostanze difficili od anche mortali impediscano il loro esterno superamento. Un cristiano posto in simili condizioni, che sogliono spesso indurre altri a ribellarsi contro la stessa vita, non chieder, n desiderer da Dio nulla che non sottoponga all'assoluta sapienza e bont del volere divino. E, mentre trova ragionevole e giusto che Dio non sia obbligato a creare il migliore di tutti i mondi, trae conforto dal pensiero che lo stesso Dio, quale Padre amorevole, non si lascia prescrivere la misura della grazia e degli altri aiuti agli uomini, se non dall'infinita santit e giustizia della sua sempre benevola volont, la cui mira che tutti gli uomini possano in libert conseguire il loro eterno fine. Come, allora, dovr comportarsi il credente dinanzi alla penosa contraddizione, che grava sul mondo moderno e di cui test parlavamo? Bench egli sia nel felice possesso di tutti gli elementi atti a dominarla nel proprio interno, non potrebbe n dovrebbe esimersi dal contribuire a risolverla anche esteriormente. Pertanto primo dovere del cristiano sar di persuadere l'uomo moderno a non considerare la natura umana n con sistematico pessimismo, n con gratuito ottimismo, bens a riconoscere le reali dimensioni del suo potere. Egli inoltre si adoperer di far comprendere ai contemporanei della seconda rivoluzione tecnica che essi non hanno bisogno di liberarsi dal peso della religione, per superare la contraddizione, ed anzi per non sentirla pi affatto. Al contrario, proprio la religione cristiana pone la contraddizione sotto quella luce, che sa separare il vero dal falso ed offrire, a quanti ne soffrono la stretta, l'unico varco per uscirne senza scosse n rovine. Falsa concezione del peccato e sue conseguenze ... Per adempire questo dovere con illuminata carit, opportuno che il cristiano conosca pi concretamente il modo di pensare dell'uomo detto moderno, tutt'altro che realistico, riguardo al peccato. Coloro, infatti, che non tollerano

negli schemi del loro mondo il concetto della colpa originale e dei peccati personali con le loro conseguenze; non potendo, d'altra parte, trascurare l'esperienza che l'uomo predisposto anche moralmente a cadere; ascrivono le perverse inclinazioni soltanto a morbosit, a debolezza funzionale, per s sanabili. Ed assicurano che, non appena saranno conosciute pienamente le leggi, alle quali l'uomo sottoposto nei suoi rapporti col mondo circostante e fin nelle profondit della sua anima, si giunger al completo risanamento delle presenti deficienze. Occorrer perci essi soggiungono attendere il giorno, in cui dalla piena conoscenza del meccanismo interiore dell'uomo sorger l'arte terapeutica atta a guarire le sue morali disposizioni morbose. Come il moderno potere sulla natura esteriore, frutto della conoscenza approfondita delle leggi che la governano, rende possibile ogni costruzione tecnica, cos non vi ragione di dubitare che altrettanto successo sar ottenuto nel regolare il complesso morale dell'uomo. Perch mai essi si domandano soltanto l'uomo dovrebbe rimanere la sola costruzione invincibilmente falsa e irriducibile? ... nel concetto del delitto e della pena ... Di tal modo di falsare la realt, gi fin da ora si raccolgono le deplorevoli conseguenze. La mollezza generalmente lamentata nell'educazione, la eccessiva indulgenza di fronte al delitto, il silenzio sulla colpa e l'avversione all'idea della pena anche giusta, sono le immediate conseguenze di una concezione dell'uomo, nella quale tutto in s buono, e tutte le mancanze si afferma derivano dal non saper adattare rettamente l'uomo nell'ingranaggio di funzioni, a cui egli col suo mondo circostante soggetto. ... nelle questioni della vita sociale e statale Il medesimo schema viene dagli stessi fautori applicato altres alle questioni della vita sociale. Nei problemi angosciosi della moderna democrazia non occorre a loro avviso chiamare in causa la coscienza ed il senso morale degli uomini, bens la loro temporanea incapacit costruttiva, a sua volta frutto della ignoranza e del rifiuto di prendere in seria considerazione la bont dell'uomo, che alla fin fine propria di tutti. Pertanto essi aggiungono approfondendo sempre pi la conoscenza delle norme naturali che dominano l'uomo e il suo mondo, le buone qualit di tutti saranno realmente messe in valore e l'autorit e la responsabilit distribuite su molti, anzi propriamente su tutti. Ci nondimeno, come comportarsi di fronte alle deficienze che la vita sociale e statale presenta, quali l'anonimit del potere, l'assorbimento dell'individuo nella massa, l'incerto equilibrio tra le forze in giuoco nella societ? I seguaci del cosiddetto realismo assicurano che, per escludere tali inconvenienti, baster inserire il principio della responsabilit personale e dell'equilibrio delle energie nel complesso in certo modo macchinale e puramente funzionale della vita associata. E ripetono : come la pi diffusa

conoscenza delle leggi e delle funzioni della natura esteriore ha conseguito le pi ardite attuazioni tecniche, cos, nel campo delle strutture sociali, sar sufficiente un'accresciuta cognizione delle leggi, che regolano il loro meccanismo, per venire a capo di una perfetta societ. Il vero realismo cristiano Ma possono veramente giustificarsi le aspettative fondate sopra una concezione che, mentre si vanta d'essere realistica, dimostra di ignorare la vera natura dell'uomo? proprio vero che le sue cosiddette predisposizioni al male non sono pi che sanabili difetti di un corso normale, non altro che guasti di una macchina o di un apparecchio, che si rimuovono mediante un accresciuto sapere tecnologico? Anche ammettendo, come vera, che l'uomo risente l'impulso di molti svolgimenti naturali e di complessi funzionali, egli resta tuttavia, ben altrimenti che la materia, la pianta e l'animale, al di sopra di essi, e, pur riconoscendone il senso e l'importanza, sar sempre il loro signore, che in libera causalit in un modo o in altro li inserisce nel corso degli eventi. L'uomo domina quegli svolgimenti e complessi, perch soprattutto una sostanza spirituale, una persona, un soggetto di libera azione ed omissione, e non soltanto il punto d'intreccio nello svolgersi di quei processi naturali. In ci consiste la sua dignit, ma anche il suo limite. Perci egli capace di fare il bene, ma anche il male; capace di attuare tutte le possibilit e disposizioni positive del suo essere, ma anche di metterle in pericolo. Orbene, appunto questo cimento, che, a causa dei grandi valori in giuoco, ha assunto nel ventesimo secolo proporzioni molto ampie, crea e spiega l'angosciosa contraddizione avvertita dai contemporanei. Non vi altro rimedio per superarla che il ritorno al vero realismo, al realismo cristiano, che abbraccia con la medesima certezza la dignit dell'uomo, ma anche i suoi limiti, la capacit di superarsi, ma anche la realt del peccato. Il falso realismo nelle sue applicazioni : Nella privata e pubblica moralit, nel campo della educazione ... Non cos quel falso realismo, di cui desideriamo di accennare qualcuna delle infauste applicazioni. E' cosa chiara che esso mina alla radice la privata e pubblica moralit, svuotando di ogni loro valore positivo i concetti di coscienza e di responsabilit, e indebolendo quello del libero arbitrio. Parimente dannose le conseguenze nel campo dell'educazione, come gi fin d'ora si pu rilevare l ove questa risente l'influsso, pi o meno larvato, del falso realismo : scuole che non si propongono affatto, o soltanto subordinatamente, l'intento pedagogico; genitori ridotti all'incapacit morale di educare rettamente i figli con l'esempio e con la guida; tutto ci anche maggiormente causa del fallimento, oggi apertamente deplorato, nella educazione, che i difetti e gli sbagli, egualmente non trascurabili, dei figli

stessi. Come l'uomo maturo, cos gli educatori e i fanciulli nella preparazione alla vita, dovrebbero tornare a confessare la realt del peccato e della grazia, non prestando l'orecchio alle parole di pure e semplici predisposizioni, da cui guarirebbero la medicina e la psicologia. ... ...nella odierna struttura democratica Una pi larga applicazione trova il falso realismo nella odierna struttura democratica, la cui insufficienza, come accennammo, dipenderebbe da semplici difetti delle istituzioni, da attribuirsi alla ancora manchevole conoscenza dei processi naturali e del complesso delle funzioni del meccanismo sociale. Ora anche lo Stato e la sua forma dipendono dal carattere morale dei cittadini, specialmente oggi che lo Stato moderno, nell'alto sentimento delle possibilit tecniche e organizzative, pur troppo inclinato a sottrarre al singolo, mediante pubbliche istituzioni, il pensiero e la responsabilit per la sua vita. Una democrazia moderna cos costituita dovr dunque fallire dovunque essa non si rivolge pi, o non pu pi rivolgersi, alle singole responsabilit morali dei cittadini. Ma anche se volesse, non sarebbe in grado di farlo con positivo successo, poich non troverebbe risposta dovunque il senso della vera realt dell'uomo, la coscienza della dignit della natura umana e dei suoi limiti, non sono pi vivi nel popolo. Si cerca di riparare con l'intraprendere grandi riforme istituzionali, non di rado dalle dimensioni troppo ampie o poste su falsi fondamenti; ma la riforma delle istituzioni non cos urgente come quella dei costumi. La quale, a sua volta, non pu essere compiuta che sulla base della vera realt dell'uomo, quale si apprende con religiosa umilt dinanzi alla culla di Betlemme. Anche nella vita degli Stati la forza e la debolezza morale degli uomini, i peccati e la grazia, hanno una parte definitiva. La politica del secolo ventesimo non pu ignorarlo, n tollerare che s'insista nell'errore di voler separato lo Stato dalla religione, in nome di un laicismo che non ha potuto essere giustificato dai fatti. 2. - IL LIBERO ATTO E LA REALT UMANA Il secondo errore del pensiero cosidetto realistico, che sta alla base della odierna contraddizione, consiste nella pretesa di creare una societ completamente nuova, senza preoccuparsi della realt storica dell'uomo, non che del suo libero atto che la determina, n della religione che questa libert nutre e sanziona. E' impossibile di prevedere tutte le conseguenze di questo errore; ma la pi immediata sar la distruzione di quella sicurezza, gi tanto labile, che il mondo ardentemente brama, I tre valori essenziali: realt storica, atto libero e religione. Loro rifiuto da parte del pensiero " realistico "

Il rigetto dei tre valori realt storica, atto libero e religione , quasi zavorra che rallenta o inceppa nel suo corso la nave del moderno progresso, una conseguenza dell'accennato atteggiamento di quel pensiero realistico, che non ammette limiti al potere dell'uomo, tratta ogni cosa con metodo tecnico, nutre intiera fiducia nel sapere tecnologico. L'uomo creatore indipendente, con metodo tecnico, di una nuova societ La prerogativa della umanit della presente epoca tecnica cos si afferma consiste nel poter costruire sempre di nuovo la societ con quel progressivo sapere tecnologico e senza il bisogno di prendere lezioni dal passato. Questo anzi, con i pregiudizi d'ogni genere, ma specialmente religiosi, indebolirebbe la fiducia e ne raffredderebbe l'impulso costruttivo. L'uomo moderno, consapevole e orgoglioso di vivere in questo mondo come in una casa che egli, ed egli solo, costruisce, si aggiudica la funzione di creatore. Ci che una volta fu, non l'interessa, n l'arresta. Tutto il mondo diviene per lui un laboratorio, ove egli collega con stretta concatenazione matematica sempre di D'UOVO le forze della natura, le distribuisce dosandole. forma e preordina gli eventi. Senza dubbio vi sono ancora reazioni; vi sono ancora fatti, in cui la natura sembra resistere alla volont e ai piani dell'uomo, e addita un tutto, che soltanto a costo di serie conseguenze, se non proprio di cataclismi, pu essere scomposto negli ultimi elementi. Quindi non da meravigliare che l'uomo moderno, nell'accostarsi alla vita sociale, lo faccia col gesto del tecnico che, dopo di aver decomposto una macchina nei suoi primissimi elementi, si accinge a ricostruirla secondo un modello suo proprio. Ma trattandosi di realt sociali, la sua brama di creare cose del tutto nuove s'imbatte in un ostacolo insormontabile, ossia, nella stessa societ umana con i suoi ordinamenti consacrati dalla storia. La vita sociale infatti qualche cosa venuta all'essere lentamente con molti travagli, e quasi per successive stratificazioni dei contributi positivi arrecati dalle precedenti generazioni. Solo appoggiando le nuove fondamenta sopra questi solidi strati, possibile costruire ancora qualche cosa di nuovo. Il dominio della storia sopra le realt sociali del presente e del futuro dunque incontestabile, n pu essere negletto da chi voglia porvi mano per migliorarle o adattarle ai nuovi tempi. Ma i pretesi realisti, nell'intento di superare ad ogni costo la resistenza della realt storica, rivolgono il loro zelo di distruzione alla religione, colpevole, secondo loro, di aver creato e di voler mantenere in vita tutto il passato, e particolarmente le sue forme pi scadenti; rea soprattutto di consolidare le idee sociali dell'uomo entro schemi assoluti, quindi immutabili. Essa costituisce dunque un ingombro sul cammino del futuro, ed perci da rimuovere. La religione cristiana dinanzi al presente e all'avvenire della umana societ

Senza dubbio la religione cristiana riconosce e rispetta il dominio della storia sul presente e l'avvenire della umana societ, perch tutto ci che vera realt, il credente non pu ignorarlo n respingerlo. Egli sa che non un evento svolgentesi secondo necessit meccaniche a fondamento della umana realt e societ, ma la libera e sempre benevola azione di Dio, e la libera azione degli uomini, un'azione animata da amore e da fedelt dovunque essi seguono l'ordinamento di Dio. Cos nella culla di Betlemme il senso profondo della storia dell'uomo, passato e futuro, diviene realmente corporeo ed abbraccia il quantunque triste, presente, che il cristiano affronta con la consolante convinzione della sicurezza. La sicurezza e i suoi fondamenti La sicurezza! La pi viva aspirazione dei contemporanei! Essi la chiedono alla societ e ai suoi ordinamenti. Ma i pretesi realisti di questo secolo hanno dimostrato di non essere in grado di darla, proprio perch si vogliono sostituire al Creatore e farsi arbitri dell'ordinamento della creazione. La religione e la realt del passato insegnano invece che le strutture sociali, come il matrimonio e la famiglia, la comunit e le comunanze professionali, l'unione sociale nella propriet personale, sono cellule essenziali, che assicurano la libert dell'uomo, e con ci il suo ufficio nella storia. Sono pertanto intangibili, e la loro sostanza non pu essere soggetta ad arbitraria revisione. La societ umana e il suo supremo Ordinatore Chi davvero cerca libert e sicurezza, deve restituire la societ al suo vero e supremo Ordinatore, persuadendosi che soltanto il concetto di societ derivante da Dio lo protegge nelle sue pi importanti imprese. L'ateismo teorico od anche pratico di coloro che idolatrano la tecnologia e il processo meccanico degli 'eventi, finiscono necessariamente per diventare nemici della vera libert umana, poich essi trattano con l'uomo come con le cose inanimate in un laboratorio. Queste considerazioni sono meno estranee e lontane dalla concretezza di quanto possano sembrare. Ci auguriamo pertanto che vengano accolte l, ove si pensa all'elevamento dei territori poco sviluppati, delle cosidette aree depresse. E' certamente lodevole la sollecitudine per migliorare le strutture sociali esistenti e suscettive di miglioramento; ma sarebbe un errore svellere l'uomo, sotto l'influsso della tecnica e della organizzazione moderna, da tutte le tradizioni. Quasi piante strappate al loro ambiente e trasferite in clima ostile, questi uomini si troverebbero crudelmente isolati, per poi cadere forse vittime di idee e di tendenze che, in sostanza nessuno pu volere.

Armonia fra il dinamismo delle riforme e la statica delle tradizioni, l'atto libero e la comune sicurezza In tal modo il rispetto verso quanto la storia ha prodotto il segno della genuina volont di riforme e la garanzia del loro felice successo. Esso vale per la storia, come quel regno di umana realt, in cui l'uomo sociale deve occuparsi non solo con le forze della natura, ma anche con se stesso. Responsabile, com'esso , dinanzi a quelli che furono e che saranno, stato dato a lui l'incarico di modellare incessantemente la vita comune, ove sempre una evoluzione dinamica per mezzo dell'azione personale e libera, ma senza togliere la sicurezza che si ha nella societ e con la societ, e ove, d'altra parte, sempre un certo fondo di tradizione e di statica per salvaguardare la sicurezza, senza per togliere da parte della societ l'azione libera e personale dell'individuo. In tal modo l'uomo tesse la sua storia, ossia coopera con Dio nell'attuazione di una realt degna del suo soggetto ed insieme del disegno del Creatore. E' un ufficio altrettanto elevato quanto arduo, che soltanto colui, che comprende ci che storia e libert, potr adempiere felicemente, armonizzando il dinamismo delle riforme con la statica delle tradizioni, l'atto libero con la comune sicurezza. Il cristiano, che si prostra dinanzi alla culla di Betlemme, ne comprende pienamente la necessit e la gravit, ma dalla medesima culla trae la luce e la forza per assolvere degnamente l'alto incarico. 3. - LA VERIT ASSOLUTA LUCE E VITA DELL'UOMO La libert e la responsabilit personale, la socievolezza e l'ordinamento sociale, il beninteso progresso sono dunque valori umani, perch l'uomo li attua e ne trae vantaggio, ma anche religiosi e divini, se si guarda la loro sorgente. Contrasti nel campo religioso Ora l'intimo fondamento di questi valori si voluto infrangere e far dimenticare nei tempi moderni dalla societ, anche in Occidente, in nome del laicismo, della vana autosufficienza dell'uomo. Si cos pervenuti a questa singolare condizione, eh non pochi uomini della vita pubblica, privi essi stessi di vivo sentimento religioso, per il bene comune vogliono e debbono difendere quei valori fondamentali, che tuttavia soltanto nella religione e in Dio hanno la loro sussistenza. I pretesi realisti non amano riconoscere tale affermazione, ed anzi tanto pi incolpano la religione di tramutare in lotta religiosa ci che non sarebbe se non un contrasto nel campo politico economico. Essi dipingono vivamente il terrore e la crudelt delle antiche guerre di religione, per far credere che gli

odierni conflitti fra l'Occidente e l'Oriente sono invece inoffensivi, e che basterebbe soltanto da ambedue le parti un poco pi di senso pratico per ottenere l'acquietamento di interessi economici e di concreti rapporti di potenza politica. Il richiamarsi a valori assoluti falsifica essi dicono infaustamente il reale stato di cose, attizza le passioni e rende pi difficile il cammino verso una pratica e ragionevole unione. Tendenze nocive Noi da parte Nostra, come Capo della Chiesa, abbiamo evitato al presente, come in casi precedenti, di chiamare la Cristianit ad una crociata. Possiamo per richiedere piena comprensione del fatto che, dove la religione un vivo retaggio degli antenati, gli uomini concepiscano la lotta, che viene loro dal nemico ingiustamente imposta, anche come una crociata. Ma ci che per tutti affermiamo, di fronte al tentativo di far apparire inoffensive alcune tendenze nocive, che si tratta di questioni concernenti i valori assoluti dell'uomo e della societ. Per la Nostra grave responsabilit non possiamo lasciare che questo si nasconda nella nebbia degli equivoci. Colloqui ed incontri Con profondo rammarico dobbiamo a tal proposito lamentare l'appoggio prestato da alcuni cattolici, ecclesiastici e laici, alla tattica dell'annebbiamento, per ottenere un effetto da essi stessi non voluto. Come si pu ancora non vedere che questo lo scopo di tutto quell'insincero agitarsi, che va sotto il nome di colloqui ed incontri ? A che scopo, del resto, ragionare senza un comune linguaggio, o com' possibile d'incontrarsi, se le vie divergono, se cio da una delle parti ostinatamente si spingono e si negano i comuni valori assoluti, rendendo quindi rinattuabile ogni coesistenza nella verit ? Gi per il rispetto del nome cristiano si deve desistere dal prestarsi a quelle tattiche, poich, come ammonisce l'Apostolo, inconciliabile il volersi assidere alla mensa di Dio e a quella dei suoi nemici (cfr. 1 Cor. 10, 21). E se ancora si dessero spiriti irresoluti, nonostante la dolorosa testimonianza di un decennio di crudelt, il sangue test versato e la immolazione di molte vite offerte da un popolo martoriato, dovrebbe finalmente persuaderli. Occorre tuttavia si osserva non tagliare i ponti, bens mantenere le mutue relazioni. Ma per questo basta pienamente ci che gli uomini responsabili dello Stato e della politica credono di dover fare in contatti e rapporti per la pace della umanit, e non per particolari interessi. Basta quel che la competente Autorit ecclesiastica stima di dover compiere, per ottenere il riconoscimento dei diritti e della libert della Chiesa. La causa della pace

Se la triste realt Ci costringe a stabilire con chiaro linguaggio i termini della lotta, nessuno pu onestamente muoverCi il rimprovero quasi di favorire l'irrigidimento dei fronti opposti, e ancor meno di esserCi in qualche modo allontanati da quella missione di pace che deriva dal Nostro Apostolico Officio. Se tacessimo, ben pi dovremmo temere il giudizio di Dio. Rimaniamo fermamente legati alla causa della pace, e Dio solo sa quanto brameremmo di poterla annunziare pienamente e lietamente con gli Angeli del Natale. Ma appunto per salvarla dalle presenti minacce, dobbiamo indicare dove si cela il pericolo, quali sono le tattiche dei suoi nemici e ci che li addita per tali. Non altrimenti il neonato Figlio di Dio, bont infinita Egli stesso, non esit a tracciare chiare linee di separazione e ad affrontare la morte per la verit. Noi siamo persuasi che anche oggi, di fronte ad un nemico risoluto ad imporre, in un modo o nell'altro, a tutti i popoli una particolare e intollerabile forma di vita, soltanto l'unanime e forte contegno di tutti gli amanti della verit e del bene pu salvare la pace, e la salver. Sarebbe un fatale errore ripetere ci che in una simile contingenza avvenne negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, quando ognuna delle nazioni minacciate, e non soltanto le pi piccole, cerc di salvarsi a spese delle altre, quasi facendosene scudo, e anzi cercando di trarre dalla altrui angustia vantaggi economici e politici assai discutibili. L'epilogo fu che tutte insieme vennero travolte nella conflagrazione. La solidariet dell'Europa come uno dei mezzi per la pace del mondo Pertanto una concreta esigenza di quest'ora, uno dei mezzi per assicurare a tutto il mondo la pace e un fruttuoso retaggio di bene, una forza che abbracci altres i popoli dell'Asia e dell'Africa, il Medio Oriente e la Palestina coi Luoghi Santi, rinsaldare la solidariet dell'Europa. Questa per non si convalida, finch non tutte le nazioni associate comprendano che le sconfitte politiche ed economiche delle une, a lungo andare, in nessuna parte del mondo possono risultare veri guadagni per le altre. Non si convalida, riguardo alla formazione dell'opinione pubblica, se, nell'ora del comune pericolo, la critica dell'azione degli uni, anche quando in s giustificata, viene espressa dagli altri con tali vedute unilaterali. da far dubitare che esista ancora un qualsiasi vincolo di solidariet. Giammai non pu farsi una buona politica col solo sentimento; tanto meno la vera politica di oggi coi sentimenti di ieri e di ieri l'altro. Sotto un simile influsso non sarebbe possibile di giudicare rettamente su talune considerevoli questioni, come il servizio militare, le armi, la guerra. Il servizio militare, le armi e la guerra La condizione odierna, che non ha riscontri nel passato, dovrebbe pur essere chiara a tutti. Non vi ormai pi luogo a dubitare circa le mire e i metodi che

stanno dietro ai carri armati, quando questi irrompono fragorosamente da seminatori di morte oltre i confini, per costringere popoli civili ad una forma di vita da essi esplicitamente aborrita; quando, bruciando, per cosi dire, le tappe di possibili trattative e mediazioni, si minaccia l'uso delle armi atomiche per il conseguimento di concrete esigenze, siano esse giustificate o no. E' manifesto che nelle presenti circostanze pu verificarsi in una Nazione il caso, in cui, risultato vano ogni sforzo per scongiurarla, la guerra, per difendersi efficacemente e con speranza di favorevole successo da ingiusti attacchi, non potrebbe essere considerata illecita. Se dunque una rappresentanza popolare e un Governo eletti cori libero suffragio, in estremo bisogno, coi legittimi mezzi di politica estera ed interna, stabiliscono provvedimenti di difesa ed eseguiscono le disposizioni a loro giudizio necessarie, essi si comportano egualmente in maniera non immorale, di guisa che un cittadino cattolico non pu appellarsi alla propria coscienza per rifiutar di prestare i servizi e adempiere i doveri fissati per legge. In ci Ci sentiamo pienamente in armonia coi Nostri Predecessori Leone XIII e Benedetto XV, i quali mai non negarono quell'obbligo, ma profondamente lamentarono la sfrenata corsa agli armamenti e i pericoli morali della vita nelle caserme, e additarono quale efficace rimedio, come anche Noi facciamo, il disarmo generale (cfr. Leonis XIII Acta vol. XIV, Romae 1895, pag. 210; Arch. degli Affari Eccl. Straord., Nota del Card. Gasparri, Segr. di Stato di Benedetto XV al Primo Ministro del Regno Unito della Gran Bret. e d'Irlanda, 28 Settembre 1917). Le norme morali e le esigenze della coscienza Vi sono dunque casi e momenti nella vita delle nazioni, in cui soltanto il ricorso a principi superiori pu stabilire chiaramente i confini tra il diritto e il torto, tra il lecito e l'immorale, ed acquietare le coscienze di fronte a gravi risoluzioni. E' pertanto consolante che in parecchi Paesi, negli odierni dibattiti, gli uomini parlino della coscienza e delle sue esigenze. Essi mostrano di non aver dimenticato che la vita sociale in tanto si salva dal caos, in quanto si lascia sorreggere da norme assolute e da un fine assoluto; essi implicitamente condannano coloro che credono di poter risolvere le questioni di convivenza umana sulla base di buone forme esteriori e con uno sguardo pratico che mira ad agire secondo che nei singoli casi si trova l'interesse e la potenza. Bench il programma, che alla base delle Nazioni Unite, si prefigga il conseguimento dei valori assoluti nella convivenza dei popoli, il recente passato ha per mostrato che il falso realismo riesce a prevalere in non pochi suoi membri anche quando si tratta di ristabilire il rispetto a quei medesimi valori, apertamente calpestati, della umana societ. Lo sguardo unilaterale, che tende ad operare nelle varie circostanze solo secondo l'interesse e la potenza, riesce a far s che i casi di accuse per disturbo alla pace vengano trattati assai diversamente, e che in tal guisa il differente peso, che a questi casi, presi individualmente, spetta alla luce dei valori assoluti, senz'altro si perverta nel suo contrario.

L'autorit delle Nazioni Unite Nessuno aspetta o richiede l'impossibile, neppure dalle stesse Nazioni Unite; ma si sarebbe potuto attendere che la loro autorit avesse avuto il suo peso, almeno mediante osservatori, nei luoghi in estremo pericolo per i valori essenziali dell'uomo. Per quanto sia degno di riconoscimento che l'ONU condanni violazioni gravi dei diritti degli uomini e d'intieri popoli, si potrebbe tuttavia desiderare che in simili casi a Stati, i quali rifiutano perfino l'ammissione di osservatori, dimostrando in tal modo di avere della sovranit dello Stato un concetto che mina i fondamenti stessi dell'ONU, non sia permesso l'esercizio dei loro diritti di membri dell'Organizzazione medesima. Questa dovrebbe avere anche il diritto e il potere di prevenire ogni intervento militare di uno Stato in un altro, che si intendesse di effettuare sotto qualsiasi pretesto, non meno che di assumere con sufficienti forze di Polizia la tutela dell'ordine nello Stato minacciato. Il disarmo generale e i nuovi metodi di controllo Se accenniamo a questi lati manchevoli, perch desideriamo di vedere rinvigorita l'autorit dell'ONU, soprattutto per il conseguimento del disarmo generale, che Ci sta tanto a cuore, e sul quale gi altre volte parlammo. Infatti, solamente nell'ambito di una Istituzione come quella delle Nazioni Unite l'impegno dei singoli Stati a ridurre gli armamenti, e specialmente a rinunziare alla produzione e all'impiego di determinate armi, potr essere concordato e tramutato in stretto obbligo di 'diritto internazionale. Parimente solo le Nazioni Unite sono al presente in grado di esigere l'osservanza di questo obbligo, assumendo l'effettivo controllo degli armamenti dei singoli, senza esclusione di alcuno. Il suo esercizio mediante l'osservazione aerea, mentre evita gl'inconvenienti cui potrebbe dar luogo la presenza di commissioni straniere, assicura l'effettivo accertamento della produzione e consistenza bellica con relativa facilit,. Ha invero quasi del prodigioso ci che la tecnica ha saputo ottenere in questo campo. Disponendo infatti di obiettivi di bastevole apertura angolare e luminosit, possibile ora fotografare, da diversi chilometri di altezza e con sufficiente abbondanza di particolari, oggetti che si trovano sulla superficie della terra. Il progresso Scientifico, la moderna tecnica meccanica e fotografica sono riusciti a costruire macchine da presa, che hanno raggiunto una singolare perfezione in tutti gli aspetti; le pellicole sono state portate a un grado di sensibilit e di finezza di grana cos elevato, da rendere possibili ingrandimenti di molte centinaia di volte. Tali macchine, montate su aerei, che vanno a una velocit prossima a quella del suono, possono automaticamente eseguire migliaia di riprese, in modo che centinaia di migliaia di chilometri quadrati vengano esplorati in un tempo relativamente breve.

Gli esperimenti condotti in questo campo hanno dato risultati di importanza eccezionale, permettendo di mettere in evidenza fabbricati, macchine, singole persone e oggetti esistenti sul suolo ed anche almeno indirettamente nel sottoterra. Il complesso delle ricerche eseguite ha mostrato come sia molto difficile di poter mascherare un movimento di truppe o di mezzi corazzati, vasti depositi di armi, importanti complessi industriali a scopi bellici. Se la ricerca potesse avere carattere permanente e sistematico, si potrebbero mettere in rilievo particolari molto minuti, in guisa da offrire una solida garanzia contro eventuali sorprese. Accettare il controllo; ecco il punto cruciale da superare. dove ogni nazione dimostrer la sua sincera volont di pace. La volont di pace La volont di pace : sommo pregio dell'uomo libero, inestimabile tesoro della presente vita, essa frutto dello sforzo degli uomini, ma anche un prezioso dono di Dio! Il cristiano lo sa, poich lo ha appreso alla culla del neonato Figlio di Dio, sulla cui verit e sopra i cui comandamenti, supremi valori assoluti, ogni ordine fondato, da essi custodito e reso fecondo in opere di progresso e di civilt. La luce e la vita del mistero natalizio. I soccorsi alla oppressa Ungheria Ci si consenta, infine, un'ultima esortazione. Ci consola vivamente il pensare al commosso e generoso comportamento verso l'oppressa Ungheria da parte di tutti i Nostri diletti figli, di organizzazioni di soccorso, di intiere nazioni, ed anche della stampa onesta. Siamo altres persuasi che tutti gli animi bennati non cesseranno di pregare e di sacrificarsi per alleviare le tristi condizioni di quel popolo martoriato. Vi sono gi molti sulla terra, che nelle sconvolte vicende degli ultimi decenni hanno sperimentato di persona che cosa la miseria. Come potrebbero rimanere indifferenti dinanzi all'indigenza altrui? E come potrebbero coloro, che vivono agiatamente, restare insensibili alla povert dei loro prossimi? Ma insieme con la vostra carit ridondino soprattutto sugli sventurati la luce e la vita del mistero natalizio. L'una e l'altra sono donate in Cristo, e questa grazia e questa pace, questa fiducia in Dio, che restaurer ogni giustizia e premier ogni sacrificio, non potr esser loro tolta da alcun umano potere. Ed ora, su quanti Ci ascoltano; e specialmente sui sofferenti, sugli umili, sui poveri, su coloro che patiscono persecuzione a causa della giustizia (cfr. Matth. 5, 10), scenda, auspicio delle grazie divine, la Nostra Apostolica Benedizione.

22 de dezembro de 1957
Radio mensagem
Aos fiis e aos povos do mundo inteiro pelo Natal Papa Pio XII
Italiano

IN ALTO GLI SGUARDI - IL MISTERO DI NATALE Leva, Jerusalem, oculos tuos, et vide potentiam regis: ecce Salvator venit solvere te a vinculo , Solleva in alto i tuoi occhi, o Gerusalemme, e guarda la potenza del re: ecco che il Salvatore viene a liberarti dai ceppi ( Brev. Rom., Fer. 2 infra Hebd. I Adv., Ant. ad Magnif.). Il materno invito della Chiesa a sollevare lo sguardo verso i cieli, per aspettare di l il Dio Salvatore, e, con Lui, l'affrancamento dai vincoli delle disarmonie che irretiscono gli animi, Noi desideriamo di ripetervi, diletti figli e figlie dell'Orbe cattolico, come paterno augurio in questo Natale, che trova gli uomini, bens con gli sguardi rivolti in alto, ma coi cuori gravati da angosciosi incubi per la incerta sorte dell'umana famiglia e della sua stessa terrestre dimora. Non cos i Pastori di Betlemme, n i Magi di Oriente scrutarono i cieli, quando ai primi apparvero gli Angeli e agli altri si mostr la mistica stella, annunzianti la nascita del Figlio di Dio sulla terra. Un profondo stupore pervase i loro animi nell'apprendere e nell'assistere ai Magnalia Dei (Act. Ap. 2, 11; Petr. 2, 9), alle grandi e meravigliose gesta di Dio, che raggiungevano il culmine e la sintesi di ogni possibile grandezza in quel tenero Bambino, nato nella citt di Davide, avvolto in poveri panni e adagiato in umile presepio (cfr. Luc. 2, 12). Il loro stupore per non aveva nulla in comune con lo sbigottimento e lo schianto che sogliono suscitare le terribili grandezze, bens si tramut in onda di soave conforto, in respiro d'ineffabile pace e di placante armonia, quali soltanto Dio sa infondere negli umani spiriti, che Lui cercano, accolgono e adorano. GRANDEZZE DELL'UOMO E GRANDEZZE DI DIO Se non che, dinanzi all'evento inenarrabile della venuta del Verbo divino nel mondo, dinanzi a questo fatto eccellentissimo sopra tutti gli altri nella storia del genere umano, degno pertanto di suprema ammirazione, non tutti gli uomini s'inchinano adorando, quasi prigionieri della loro stessa piccolezza, quasi incapaci d'immaginare le possibilit dell'infinita grandezza. Altri poi, spettatori dell'enorme sviluppo della scienza moderna, che ha esteso la cognizione ed il potere dell'uomo fin verso gli spazi astrali, quasi accecati dal fascino dei propri risultati, non sanno ammirare che le grandezze dell'uomo , chiudendo volontariamente gli occhi alle grandezze di Dio .

Ignari o dimentichi che Dio sta anche pi in alto dei cieli stessi e che il suo trono poggia sopra i vertici delle stelle (cfr. Job 22, 12), essi non ravvisano pi la verit ed il senso dell'inno, cantato dagli Angeli sopra la grotta, ove si manifest la suprema divina grandezza : Gloria in excelsis Deo ; ma sono, al contrario, tentati di sostituirlo con l'altro di gloria in terra all'uomo , all'uomo che tanto idea ed effettua, quindi all' homo faber , come viene designato da alcuni filosofi, essendosi rivelato tale in opere che sembrano sorpassare ogni umana misura. il momento questo di ricondurre a giuste proporzioni l'ammirazione dell'uomo moderno verso s stesso. Temperando con saggia moderazione il senso quasi di ebbrezza, che vanno suscitando le moderne conquiste della tecnica, gli ammiratori dell' homo faber dovrebbero persuadersi che il soffermarsi con incanto ed in gesto di adorazione dinanzi alla culla del Dio Bambino, non ritarderebbe la loro corsa sulle vie del progresso, ma la coronerebbe con la completezza dell' homo sapiens . ANSIE DELL'UOMO MODERNO DINANZI ALLE NUOVE CONQUISTE DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA Quest'uomo, infatti, artefice e spirituale a un tempo, riconosce agevolmente che tutto ci che Dio opera e manifesta nel mistero del Natale, supera incomparabilmente ogni forza, energia ed efficienza umana, alla stessa guisa che l'infinito supera il finito. Con una sensibilit pi viva e compiuta di quella che porta altri ad ammirare senza riserve un qualche prodotto materiale, egli sente la dolcezza del rapimento dinanzi al divino Fanciullo che reca sopra i suoi omeri il principato (cfr. Is. 9, 6). In Lui, egli vede le maraviglie del Dio eterno che si veste del tempo, del Dio immenso e onnipotente che si circoscrive nello spazio e nella debolezza, del Dio di maest fattosi benignit del Salvatore nostro (cfr. Tit. 3, 4), pieno di infinita misericordia ed amore. Perci l'Angelo, che annunzi ai pastori le maraviglie del Natale, esord con un rincuorante : Non temete, poich vi do una novella di grande allegrezza per tutto il popolo (Luc. 2, 12). Ben altri sentimenti suscitano, al contrario, gli annunzi delle nuove maraviglie della tecnica. Cessato il primo impeto di esultanza, gli uomini oggi, dinanzi alla inaspettata moltitudine delle loro accresciute cognizioni e degli effetti che ne derivano, dinanzi a questa inaudita invasione nel microcosmo e nel macrocosmo, tormentati da una certa ansia, si vanno domandando se conserveranno il loro dominio nel mondo, o se non cadranno vittime del loro progresso. Gl'imprevedibili mutamenti, cui portano le nuove vie, aperte dalla scienza e dalla tecnica moderne, da taluni sono guardati come qualche cosa di disarmonico, destinati a gettare il turbamento e lo scompiglio nella unit dell'ordine e dell'armonia, propria della ragione umana; da altri, invece, considerati come motivi di seria apprensione,

riguardo alla sopravvivenza stessa dei loro artefici. L'uomo comincia a temere il mondo che crede di avere ormai nelle mani; lo teme pi che mai e soprattutto ove Dio non vive veramente nelle menti e nei cuori, Dio, di cui il mondo tutto e totalmente opera, in cui ha impresso incancellabile la sua impronta, Dio Onnipotente, Spirito Assoluto, Ente sapientissimo e Fonte di ogni ordine, armonia, bont e bellezza. CRISTO, FONTE DI ARMONIA NEL MONDO A questo genere umano, composto in molta parte di uomini che ammirano unicamente s stessi, ma che cominciano a temere s ed il loro mondo, Noi additiamo ancora una volta i sentieri di Betlemme. L troveranno Colui che cercano. Colui di cui dice l'Apostolo : Tutto per lui e a riflesso di lui fu creato; ed egli avanti a tutte le cose, e tutte le cose per lui sussistono (Col. 1, 16-17). Questa la salutare verit che sfavilla nell'umile grotta, e che desideriamo risplenda nelle vostre menti. In particolare, Cristo neonato apparisce e si offre al mondo di oggi: 1 come conforto di coloro, che lamentano le disarmonie e disperano dell'armonia del mondo; 2 come pegno di armonia nel mondo; 3 come luce e via per ogni sforzo del genere umano di stabilire l'armonia nei mondo. I Cristo consolatore nelle disarmonie di questo mondo L'uomo, fin dal primo incontro con l'universo, fu rapito dalla incomparabile sua bellezza ed armonia. Il cielo sfavillante di luce o trapunto di stelle, gli oceani dalle tinte cangianti delle loro immense distese, le vette inaccessibili dei monti coronati di nevi, le verdi foreste frementi di vita, l'avvicendarsi ordinato delle stagioni, la multiforme variet degli esseri, gli strapparono dal cuore un grido di ammirazione! Connaturato egli stesso alla bellezza, la intravide perfino negli elementi scatenati, quali espressioni della potenza del Creatore: Potentior aestibus maris, potens in excelsis Deus (Ps. 92, 4); Tonabit Deus in voce sua mirabiliter ( Job 37, 5). Con ragione, un popolo antico di elevata civilt non trov nome pi atto, per indicare l'universo che ossia, ordine, armonia, decoro. Eppure, ogni volta che l'uomo rivolse lo sguardo a s stesso, paragonando le proprie aspirazioni con le opere, proruppe in gemiti di sconforto per le troppe contraddizioni, disarmonie e disordini, dilaceranti la sua vita.

DISARMONIE NEL COSMO Non altrimenti dall'uomo del passato, quello moderno si dimena tra l'ammirazione estatica verso il mondo della natura, esplorato fin nei profondi recessi, nelle remote distanze, e l'amarezza dello sconforto che gli procura la caotica sua esistenza, da lui stesso determinata. Il contrasto tra l'armonia della natura e la disarmonia della vita, anzich attenuarsi con l'accresciuto potere di conoscenza e di azione, sembra invece seguirlo come grave ombra. Nell'isolamento di cui si circonda, l'uomo moderno non fa che ripetere il lamento del paziente di Hus : Ecco che grido all'oppressione e non trovo ascolto, chiedo aiuto, ma non vi giustizia (Job 19, 7). Ebbene, soffermiamoci ad ascoltare il suo lamento, per comprendere meglio il suo intimo sentire e per additargli Colui che davvero pu dissipare le sue tenebre e restituire l'armonia alla sua contrastata esistenza. INGIUSTIFICATO TOTALE PESSIMISMO In una parte della presente umanit, la visione delle disarmonie del mondo si risolve in un giudizio di condanna della intiera creazione, quasi la disarmonia ne debba essere il necessario contrassegno, la fatalit inevitabile, dinanzi alla quale non resta all'uomo che incrociare le braccia e rassegnarsi, tutt'al pi cercando di rifarsi, con effimeri piaceri, strappati allo stesso imperante disordine. Questo totale pessimismo, che s'impadronisce per lo pi degli animi aperti al pi ampio e perfino assurdo ottimismo, deriva dall'estendere a tutto il cosmo ed alle sue leggi fondamentali le innegabili incoerenze che il mondo presenta, addossandone la colpa allo stesso Creatore. Cedono in tal modo agli assalti del totale pessimismo coloro che non sanno vedere altra cosa nel mondo se non il pelago delle crudelt e dei dolori, strazianti individui e popoli, che direttamente o indirettamente accompagnano le attuazioni del progresso esterno. Altri sono indotti a disperare della possibilit di ricomporre l'armonia, dal fatto, in s grave, degli uomini che si lasciano adescare cos fortemente dal fascino delle novit, da disprezzare gli altri genuini valori, particolarmente quelli che sorreggono l'umano consorzio. Molti altri finalmente capitolano, per cos dire, dinanzi al totale pessimismo, allorch osservano il lacrimevole fatto di uomini esteriormente progressivi diventare; interiormente incivili. SUE CAUSE Se poi si spinge l'indagine alle radici di questi e simili fatti, la speranza resta ancora pi scossa, poich le loro cause accusano pi profonde disarmonie, ed anche pi gravi ne promettono. Come mai tanta indifferenza per l'altrui diritto alla vita, tanto disprezzo dei valori umani, tanto abbassamento nel tono di genuina civilt, se non perch il preponderante progresso materiale ha scomposto il tutto armonico e felice dell'uomo, lo ha

come mutilato della sensibilit verso quei concetti e valori, perfezionandolo soltanto in una determinata direzione?. All'uomo, infatti, nato ed educato in un clima di rigoroso tecnicismo, mancher necessariamente una parte, e non la meno importante, del suo tutto, quasi fosse atrofizzata da condizioni avverse al suo naturale sviluppo. Come una pianta, coltivata in un terreno cui si siano sottratte sostanze vitali, sviluppa questa o quella qualit, ma non riproduce l'intiero armonico tipo; cos la civilizzazione progressista , vale a dire unicamente materialistica, ponendo al bando taluni valori ed elementi necessari nella vita delle famiglie e dei popoli, finisce col privare l'uomo della genuina forma di pensare, di giudicare e di agire. Questa, infatti, per attingere il vero, l'onesto, per essere, in una parola, umana , esige la massima ampiezza e la multiforme direzione. Il progresso tecnico, al contrario, ove imprigioni l'uomo tra le sue spire, segregandolo dal resto dell'universo, specialmente dallo spirituale ed interiore, lo conforma ai suoi stessi caratteri, dei quali i pi notevoli sono : la superficialit e la instabilit. Il processo di tale deformazione non un segreto, quando si consideri la tendenza dell'uomo ad accettare l'equivoco e l'errore, se questi rechino nelle mani la promessa di una vita pi facile. Guardate, ad esempio, l'equivoca sostituzione di valori, operata dal mirabile progresso della velocit meccanica. Adescato dal suo fascino, trasferendo il pregio della celerit dei movimenti a cose che non aspettano la perfezione da rapide mutazioni, ma, al contrario, acquistano fecondit nella stabilit e nella fedelt alle tradizioni, l'uomo dalle folli velocit tende a divenire nella vita come canna agitata dal vento, sterile di opere perenni e incapace di sorreggere s e gli altri. Un somigliante equivoco deriva dall'accrescimento, in s mirabile, della efficacia dei sensi, ai quali i moderni prodigiosi strumenti d'indagine danno il potere di vedere, ascoltare, misurare ci che esiste, si muove, si trasforma, pressoch in ogni angolo dell'universo. Compiacendosi di tanto accresciuto potere e quasi intieramente assorbito dall'esercizio dei sensi, l'uomo onniveggente portato, senza avvedersene, a ridurre l'applicazione della facolt pienamente spirituale di leggere nell'interno delle cose, cio dell'intelletto, a divenire sempre meno atto a maturare le vere idee di cui si sostanzia la vita. Egualmente, le multiformi applicazioni della energia esterna, mirabilmente aumentata, tendono ogni giorno pi a rinchiudere la vita umana in un sistema meccanico, che fa tutto da s e a proprie spese, riducendo cos gli stimoli che prima costringevano l'uomo ad evolvere l'energia propria e personale. IL MONDO RICONDOTTO ALLA PRIMIGENIA ARMONIA, ADERENDO A CRISTO Esistono dunque profonde disarmonie nell'uomo nuovo creato dal progresso; ma, per quanto queste siano piene di pericoli, non sono tali da giustificare la disperazione dei pessimisti ad oltranza, n la rassegnazione degli inerti. Il mondo pu e dev'essere ricondotto alla primigenia armonia, che fu il tema del Creatore fin da principio, quando partecip le sue perfezioni alla

sua opera (cfr. Eccli. 16, 25-26). La suprema saldezza di questa speranza riposa nel mistero del Natale : Cristo, Uomo-Dio, autore di ogni armonia visita l'opera sua. Come potrebbe la creatura disperare del mondo, se Dio stesso non dispera? se il Verbo divino, per mezzo del quale furono fatte tutte le cose, si fece carne ed abit tra noi, affinch risplendesse finalmente la sua gloria di Unigenito del Padre? (cfr. Io. 1, 3 e seg). E come potrebbe risplendere la gloria del Creatore e Restauratore di tutte le cose in un mondo fondato necessariamente sopra contraddizioni e disarmonie? Il pessimismo di costoro e la loro inerte rassegnazione non potranno mai essere accettati dal cristianesimo, perch contrastano con la idea cristiana dell'uomo. Gi fin dagli esordi, S. Paolo si lev contro il pregiudizio degli antichi, secondo cui la sorte degli uomini era fatalmente retta dalle forze e dai moti della natura. Perci egli avvertiva : non siamo soggetti alle potest della natura, ma a Cristo, che ci ha fatti liberi ed eredi di Dio (cfr. Gal. 4, 3-4). Ogni redenzione e libert ci viene pertanto da Cristo, non dalla natura, che sempre, e forse anche pi oggi, sotto il potere della tecnica, pronta a ribadire le sue catene. L'uomo moderno, da parte sua, pi esposto a tornare servo della natura, poich, a differenza dell'antico, ad essa soggetto per ignoranza e per debolezza, egli sottoposto alla sua forte pressione, in virt di una vasta conoscenza ed applicazione delle sue energie, e quindi a prestarle quasi il culto dell'adorazione e della gratitudine, per le meraviglie che vi scorge e i benefizi immediati che ne ritrae. Gl'incitamenti dell'Apostolo a spezzare le catene del servaggio imposto dalla natura, scegliendo Cristo ed aderendo a Lui, sono pertanto pi reali che mai. Egli, e non altri, il vostro Dio, Autore e Signore della natura, il vostro Liberatore e Salvatore. Per Lui siete destinati a divenire figli di Dio (Io. 1, 12), non servi degli elementi di questo mondo, non ad una perfezione parziale di questa o quella facolt, ma chiamati a ripristinare in tutto l'uomo la perfetta immagine di Dio, armonia Egli stesso e fonte di ogni ordine nel cosmo. Se non, che queste fulgide verit, atte a restaurare la dignit dell'uomo e a risollevarne le speranze, sono respinte da coloro che non riescono a stabilire un rapporto di necessit tra l'eterno e il temporale, tra il Creatore e le creature, distaccando, al contrario, Dio dal mondo, come esseri troppo differenti e distanti, quindi, senza vincoli reciproci. Eppure la venuta del Figlio di Dio sulla terra dimostra visibilmente gl'intimi rapporti che legano il contingente all'eterno. Il mondo e l'uomo non avrebbero la ragione e la possibilit di sussistere, se non fossero partecipi dell'essere eterno di Dio creatore. Il mondo creato e finito, navigando necessariamente sull'oceano della divina eternit, ne segue, per cos dire, il corso e le leggi. Con ragione S. Agostino, con molti altri sapienti antichi e moderni, asserisce che nel mondo, sebbene creato e contingente, vige una legge suprema ed eterna, dalla quale

esso trae consistenza e dignit. , infatti, quella legge eterna che eleva la creazione, per s finita, alla dignit di riflettere l'infinito e l'eterno. Ci fa mediante l'ordine essenziale, insito in tutte le cose, e mediante l'intima coerenza ed armonia di cui il mondo risuona. Ma se si respinge il concetto stesso della eternit di Dio e la possibilit che Dio partecipi alle creature qualche cosa di S, vano parlare di ordine e di armonia del mondo. Con tali negazioni, per, non si estingue nell'uomo la sete di armonia, di ordine, di felicit. L'uomo allora si trova costretto a innalzare a supremo valore ci che resta, vale a dire, il suo concreto essere finito. Tolto dall'ordine esterno e da ogni armonia nel mondo, egli deve scegliere una vita, che non se non una continua preoccupazione circa la sua esistenza e come una via alla morte, pur rivestita di una certa affettata superbia della sua natura finita. L'uomo moderno, che non si sente legato essenzialmente all'eterno, cade nella adorazione del finito, nel cui mezzo egli procedendo ed operando quasi conscio di s e di tutto l'essere. Ma ci una falsa riproduzione della realt, che pu illudere, ma non appagare la sete di verit e le intime aspirazioni. Se gli uomini vogliono l'appagamento di queste, vadano a Betlemme, ove il Verbo eterno fatto carne abit tra noi, per insegnarci che ogni umano operare deve attingere dall'eterno ogni sua direzione, ogni sua produttivit e sicurezza. Se l'essenza stessa dell'uomo immagine di Dio, anche il suo operare deve essere a Lui conforme, come insegna la sapienza, affermando che operari sequitur esse . L'opera dell'uomo sulla terra non quindi condannata alla disarmonia, bens destinata a manifestare l'armonia eterna di Dio. In tal modo, il Verbo eterno incarnato affranca l'uomo dalla servit, lo salva dalla sterile involuzione in s stesso, gli restituisce la speranza nelle vie del progresso. II Cristo pegno dell'armonia del mondo IL DISEGNO ARMONICO DELLA CREAZIONE Al concetto cristiano di un cosmo, modellato dalla sapienza creatrice di Dio, e pertanto unitario, ordinato e armonico, sta dinanzi, forse distante nei secoli, la previsione di un solenne compimento, allorch, nei nuovi cieli e nella nuova terra (cfr. 2 Petr. 3, 13), tabernacolo di Dio con gli uomini per abitare con essi... egli asciugher ogni lacrima dai loro occhi; e non vi sar pi morte, n lutto, n strida, n vi sar pi dolore, poich le prime cose sono passate (Apoc. 21, 1-4); in altre parole, sono superate le presenti disarmonie. Ma forse, con questo, rimandata totalmente l'attuazione del disegno armonico della creazione? Forse che Dio, il quale, nell'atto stesso di crearlo, diede all'uomo il potere su tutte le cose che sono sulla terra ( Eccl. 17, 3), ha ritirato la sua parola? No certamente. Ben lungi dal ritogliere all'uomo il potere di dominare la terra, Dio glielo ha confermato, il giorno in cui rivest di umana carne l'Unigenito suo Figlio, avendo stabilito di riunire nella ordinata

pienezza dei tempi, in Cristo, tutte le cose, e quelle che sono nei cieli, e quelle che sono in terra (Eph. 1, 10). Di guisa che, Cristo, Verbo incarnato, DioUomo, venendo al mondo, fin dal primo momento della sua visibile esistenza, attesta che il dominio del mondo in diverso grado di Dio e dell'uomo, e che, per conseguenza, non potr ottenersi se non nello Spirito di Dio. In Cristo, invero, ha abitato sostanzialmente lo stesso Spirito divino (cfr. Col. 2, 9), che, al principio del tempo, disse: Sia, la luce. E la luce fu ( Gen. 1, 3); lo stesso Spirito divino, che, impresso come sigillo indelebile in tutte le cose create, di tutte, inanimate e viventi, il vincolo unitario, il germe dell'ordine, l'accordo fondamentale. PERFETTA ARMONIA DI CUI FECONDA LA PRESENZA DI CRISTO NEL MONDO Ma, prima ancora che l'uomo si formasse l'esplicita coscienza della perfetta armonia di cui feconda la presenza di Cristo nel mondo e la sua connaturalit all'uomo, egli poteva ravvisare nel proprio spirito, immagine dello Spirito di Dio, il vincolo unitario che salda internamente le cose l'una all'altra. A tale felice sintesi, infatti, pervennero gi gli antichi filosofi di Atene e di Roma, e con maggiore chiarezza i luminari della filosofia cristiana, tra i quali S. Agostino e l'Aquinate. Ad ogni modo, la sola tecnica insufficiente a riconoscere e a sviluppare il germe divino della unit e dell'armonia insito nelle cose. Vi sono oggi cultori della scienza, che credono di poter prescindere, almeno metodicamente, da questa, verit, operando, cio, come se lo spirito non esistesse, non avesse nulla da proporre, precludendogli anzi l'adito ai laboratori e la presenza alle ricerche. Impregnati di materialismo e di sensismo, essi attendono la soluzione delle questioni soltanto dai loro strumenti e dai loro calcoli, dalla accurata osservazione dei fatti, dalla verifica e dalla esterna coordinazione dei fenomeni. Altri ammettono bens una certa connessione, ma. come essi dicono, logica a modo di relazioni matematiche, immaginando che l'ordine del mondo, pur sottratto all'egida dello spirito, possa risultare egualmente in virt dell'ordinamento fisico delle singole parti, a guisa di una gigantesca macchina calcolatrice. Ove non bastasse la filosofia a dimostrare l'inconsistenza di tale opinione, ne fornirebbe una smentita la stessa scienza. Se, infatti, si osserva come gli ottimi investigatori hanno proceduto e come le invenzioni e le scoperte della massima importanza sono nate, si deve ammettere la presenza operante dello spirito : da lui quell'intuito di connessione interna tra fatti spesso eterogenei, da lui la penetrazione acutissima dell'osservazione e dell'analisi, da lui il vigore di sintesi che ha rappresentato alla mente la vera realt e condotto a formare il giudizio definitivo. Ecco dunque che la presenza dello spirito nell'umano operare innegabile, n la sua testimonianza nel mondo pu essere fatta tacere se non

dai pregiudizi e dalla superstizione: testimonianza di unit, di ordine, di armonia, divinamente derivata, senza la quale anche le formule matematiche applicate nelle scienze non rappresenterebbero la realt. Spirito ed armonia sono, pertanto, testimoni reciproci: come all'abbondanza dello spirito corrisponder sempre l'abbondanza dell'armonia, cos ogni dissonanza, ovunque si verifichi, nelle scienze, nelle arti, nella vita, denunzia un qualche impedimento alla piena effusione di quello. Tale reciprocit di rapporti addita alla riprovazione coloro che nel campo letterario ed artistico propagano il culto della disarmonia e, come essi stessi affermano, dell'assurdit. Che ne sarebbe del mondo e dell'uomo, ove si perdesse il gusto e la stima dell'armonia? Eppure a tanto mirano coloro che tentano di rivestire col decoro della bellezza e della seduzione il turpe, il peccaminoso, il male. Anzi la loro offesa oltrepassa i confini della estetica, per battere in breccia la dignit stessa dell'uomo, che, immagine del divino Spirito, essenzialmente connaturato all'armonia e all'ordine. Non si nega tuttavia che anche il male possa essere rappresentato sotto la luce della vera arte, purch, per, la sua rappresentazione apparisca alle menti ed ai sensi come una contraddizione opposta allo spirito, come il segno della sua assenza. L'arte tanto pi risplende di dignit, quanto pi rispecchia lo spirito dell'uomo, immagine di Dio, e, per conseguenza, quanto pi illustra la sua fecondit creatrice, la sua piena maturit nello svolgere, con le opere e coi differenti atteggiamenti della vita, il tema divino dell'unit e dell'armonia. Se non che, per quanto evidente sia la testimonianza dello spirito dell'uomo in favore dell'armonia del mondo, per quanto feconda possa essere la sua azione nello sviluppo dei germi dell'ordine, la storia e la vita dimostrano una sua intrinseca insufficienza e debolezza, per sanare la quale fu necessario, nei disegni dell'infinito amor del Creatore verso la sua opera, che lo stesso Spirito di Dio si facesse visibile e s'inserisse nel tempo. Ecco Cristo, Verbo divino fatto carne, venire nel mondo come nella sua casa, nella sua propriet, in propria venit (Io.1, 11). Il titolo di questo dominio il titolo dei titoli : la creazione. Il mondo, dunque, riflette, per estensione e universalit, extensive et diffusive, come si esprime S. Tommaso (S. Th. 1 p. q. 93 a. 2 ad 3um), la eterna verit e bont del Creatore; e in tal guisa la relazione di Cristo col mondo appare penetrata di chiarissima luce. L'uomo, IMMAGINE DELLO SPIRITO DIVINO, SIGNORE DEL MONDO CON LA COGNIZIONE, IL VOLERE, L'AZIONE Similmente il Creatore mise l'uomo, immagine del suo Spirito, nel mondo, affinch sia il suo signore con la cognizione, il volere, l'azione,

facendo propria, in intensit e in profondit,intensive et collective (S. Th. 1. c.), la somiglianza della eterna verit e bont, estensivamente diffusa nel mondo. Dunque anche qui la relazione dell'uomo col mondo gode della chiara luce dello Spirito eterno comunicato dal Creatore alla creazione. L'incarnazione in tal modo conserva ed accresce la dignit dell'uomo e la nobilt del mondo, sul fondamento della medesima origine nello Spirito divino, fonte di unit, di ordine e di armonia. Se invece si toglie questo fondamento dello spirito, e quindi l'immagine (nell'uomo) o il vestigio (nelle creature irragionevoli) dell'eterno Essere divino nelle cose create, finita anche l'armonia nella relazione dell'uomo col mondo. L'uomo si ridurrebbe ad un mero punto e luogo di una anonima e irrazionale vitalit. Egli non sarebbe pi nel mondo come in casa sua. Il mondo diverrebbe per lui alcunch di estraneo, oscuro, pericoloso, sempre inclinato a svestire l'indole di strumento e a farsi suo nemico. E quali sarebbero i rapporti regolatori della vita associata, senza la luce del divino Spirito e senza tener conto della relazione di Cristo col mondo? Alla domanda risponde purtroppo l'amara realt di coloro, i quali, preferendo l'oscurit del mondo, si professano adoratori delle opere esterne dell'uomo. La loro societ riesce soltanto con la ferrea disciplina del collettivismo, a sostenere l'anonima esistenza degli uni accanto a quella degli altri. Ben diversa la vita sociale, fondata sull'esempio delle re lazioni di Cristo col mondo e con l'uomo : vita di fraterna cooperazione e di mutuo rispetto dell'altrui diritto, vita degna del primo principio e dell'ultimo fine di ogni umana creatura. CRISTO PEGNO DI REDENZIONE E DI RESTAURAZIONE Ma la profonda oscurit e disarmonia, radice di tutte le altre, che il Verbo incarnato venuto a illuminare e ricomporre, stava nella frattura prodotta dalla colpa originale, che ha coinvolto nelle amare conseguenze l'intiera stirpe umana ed il mondo, sua dimora. L'uomo decaduto, dallo spirito offuscato, non vide pi intorno a s un mondo soggetto, docile strumento del suo destino, ma quasi la congiura di una natura ribelle, esecutrice inconsapevole del decreto che diseredava il suo primitivo signore. Tuttavia, nell'uomo e nel mondo, non si estinse mai l'aspettazione di un ritorno alla primigenia condizione, all'ordine divino, espressa, secondo la frase dell'Apostolo, coi gemiti di tutte le creature (cfr. Rom. 8, 2 2 ), poich, malgrado la servit del peccato, l'uomo rest sempre l'immagine del divino Spirito, ed il mondo propriet del Verbo. Cristo venne per rianimare ci che la colpa aveva mortificato, a risanare ci che aveva vulnerato, a illuminare ci che aveva offuscato, sia nell'uomo che nel mondo, restituendo al primo il dominio sulla natura, secondo lo Spirito di Dio, e sottraendo l'altro dal peccaminoso abuso dell'uomo. Se per la frattura fu risanata alla radice,

restano tuttavia in eredit della stirpe umana talune conseguenze : dubbi, difficolt, dolori. Ma anche di questi frutti del peccato Cristo pegno di redenzione e di restaurazione. La luce soprannaturale, che risplend nella notte di Natale a Betlemme, si proietta come nuova iride di pacificazione sull'intiero futuro del mondo, soggettato alla vanit non per suo volere, ma di colui che lo ha soggettato con speranza (ib. 20). La speranza ancora Cristo, che come liber il mondo dalla servit del peccato, cos lo affrancher dalla servit della corruzione, restituendolo alla libert dei figliuoli di Dio. La vita dell'uomo ed il corso del mondo sono intimamente pervasi da questa aspettazione. Se gli uomini, fino al sorgere del giorno eterno, non vedranno ricomposta totalmente l'armonia, se sudore e lacrime bagneranno ancora il loro pane, se sempre riecheggeranno sotto il sole i gemiti delle creature, la loro non sar tristezza di morte, ma angustia di madre, la quale, secondo la vivida espressione del divin Maestro, quando giunta l'ora, dimentica volentieri ogni dolore, poich nato un uomo al mondo (cfr. Io. 16, 21). La nascita, sia pure dolorosa e lenta, di una nuova vita, di una umanit in costante progresso di ordine e di armonia, il compito assegnato da Dio alla storia post Christum natum a cui dovranno contribuire personalmente ed attivamente i figli di Dio restituiti a libert. vano quindi attendere la perfezione e l'ordine del mondo da un qualche immanente processo, cui l'uomo resti estraneo spettatore, come affermano alcuni. Tale oscuro immanentismo un ritorno all'antica superstizione, che deificava la natura, n pu suffragarsi, come si pretende, dalla storia, se non falsando artificiosamente la spiegazione dei fatti. La storia dell'umanit nel mondo ben altra cosa che un processo di forze cieche; essa un evento mirabile e vitale della storia stessa del divin Verbo, che da Lui prese il primo avvio e per Lui si compir, nel giorno dell'universale ritorno al primo principio, quando il Verbo incarnato offrir al Padre, come testimonianza della sua gloria, la sua propriet, riscattata ed illuminata dallo Spirito di Dio. Molti fatti allora, specialmente della, storia, che al presente hanno l'apparenza di disarmonie, si riveleranno come elementi di genuina armonia: tale, ad esempio, il continuo sopravvenire di nuove cose ed il dileguarsi delle antiche, perch le une e le altre parteciparono o partecipano in qualche modo la divina verit e bont. L'indole transeunte di una cosa o di un fatto non toglie loro, quando l'abbiano, la dignit di esprimere il divino Spirito. Il mondo tutto, del resto, tale, come avverte l'Apostolo: Passa infatti la figura di questo mondo ( 1 Cor. 7, 31), ma la sua destinazione finale alla gloria del Padre ed al trionfo del Verbo, che giace a fondamento di tutto il suo processo, conferisce e conserva al mondo la dignit di testimone e di strumento dell'eterna verit, bont ed armonia. III Cristo luce e vita per gli uomini affine di stabilire l'armonia nel mondo LA GRANDE LEGGE DELL'ARMONIA CHE PERVADE IL MONDO

L'onnipotenza di Colui che quanto vuole tutto fa ( Ps. 115, 3), assistito dalla infinita sua sapienza, che si stende vigorosa da una all'altra estremit e governa con soavit tutte le cose (Sap. 8, 1), ha fondato la grande legge dell'armonia, che pervade il mondo e ne spiega gli eventi. Lo Spirito di Dio, che al principio presied dall'alto alla creazione, si come trasfuso in essa, mentre nella pienezza dei tempi ad opera dell'Amore misericordioso, lo stesso Verbo eterno, incarnandosi, vi si inserito personalmente e ne ha preso visibile e definitivo possesso. Ges Cristo ieri ed oggi; egli nei secoli (Hebr. 13, 8). L'universo appare in tal modo una mirabile sinfonia, dettata dallo Spirito di Dio, il cui accordo fondamentale scaturisce dalla fusione delle divine perfezioni : la sapienza, l'amore, l'onnipotenza, Domine, Dominus noster, quam admirabile est nornen tuum in universa terra! (Ps. 8, 2). Tuttavia, per coloro che col Salmista hanno orecchi per intendere in godimento la divina sinfonia che risuona nel cosmo, e, primi fra tutti, per i cristiani, la creazione non soltanto un fatto estetico offerto all'uomo per eccitare la compiacenza, per suscitare unicamente la lode verso il suo sommo Fattore. Gi da principio Dio, costituendo l'uomo in una dignit superiore a quella di tutte le opere delle sue mani, gli aveva assoggettato tutte le cose, anche i cieli, la luna e le stelle, modellati dalle sue dita (cfr. Ps. 8, 4), in una parola, il mondo, affinch egli operasse in esso e custodisse la sua armonia (cfr. Gen. 2, 15). Ma Cristo stesso, che dell'armonia del mondo testimone e pegno, ha dimostrato con l'esempio della sua vita e morte, quale contributo attivo, faticoso e doloroso l'uomo deve arrecare alla sua conservazione, al suo sviluppo e ove l'armonia fosse manchevole al suo ristabilimento. L'opera di restaurazione compiuta da Cristo fu defmita da lui stesso lotta contro il principe di questo mondo , ed il suo epilogo la vittoria: Ego vici mundum (Io. 12, 31; 16, 33). La divina sinfonia del cosmo, particolarmente sulla terra e tra gli uomini, confidata dal suo sommo Autore alla stessa umanit, affinch questa, quale immensa orchestra, distanziata nel tempo e multiforme nei mezzi, ma unita sotto la guida di Cristo, la esegua fedelmente, interpretandone il pi perfettamente possibile il tema unico e geniale. Dio, cio, ha consegnato agli uomini i suoi disegni, affinch questi li pongano in atto, personalmente e liberamente, impegnando la loro piena responsabilit morale ed esigendo, ove sia necessario, fatiche e sacrifici, dietro l'esempio di Cristo. In questo aspetto, il cristiano , in primo luogo, un ammiratore dell'ordine divino nel mondo, colui che ne ama la presenza, e fa di tutto per vederlo riconosciuto ed affermato. Sar quindi necessariamente un suo difensore strenuo contro le forze e le tendenze che ne contrastano l'attuazione, sia che si nascondano in lui le prave inclinazioni , sia che provengano dall'esterno Satana e le sue superstizioni. Non altrimenti S. Paolo vedeva il cristiano nel mondo quando gli indicava gli avversari del fronte di Dio, e lo esortava a rivestire l'armatura di lui, affine di resistere alle insidie del demonio, cingendo i fianchi

con la verit, e indossando la corazza della giustizia (cfr. Eph. 6, 11 e 14). La vocazione al cristianesimo non , dunque, un invito di Dio alla sola compiacenza estetica nella contemplazione del suo mirabile ordine, ma la chiamata obbligatoria ad un'azione incessante, austera e verso tutte le direzioni ed aspetti della vita. La sua azione si esplica, innanzi tutto, con la piena osservanza della legge morale, qualunque ne sia l'oggetto, piccolo o grande, segreto o pubblico, di astensione o di positivo compimento. La vita morale non appartiene talmente alla sola sfera interiore, che non tocchi altres coi suoi effetti l'armonia del mondo. L'uomo non mai tanto solo, tanto individuo e segregato in s stesso, in qualsiasi evento anche singolarissimo, che le sue determinazioni ed atti non abbiano ripercussioni nel mondo circostante. Esecutore della divina sinfonia, ciascun uomo non pu stimare il proprio operato come affare esclusivamente suo, riguardante soltanto lui stesso. La vita morale bens, in primo luogo, un fatto individuale ed interiore, ma non nel senso di un certo Interiorismo e Istoricismo , con cui alcuni si sforzano d'indebolire e di posporre l'universale vigore delle norme morali. LA COOPERAZIONE ALL'ORDINE RICHIESTA DA DIO AL CRISTIANO DEL MONDO

La cooperazione all'ordine del mondo, richiesta da Dio al cristiano in generale, deve egualmente rifuggire da uno spiritualismo, che vorrebbe impedirgli ogni accesso ed intervento nelle cose esterne, e che, adottato gi in campo cattolico, ha cagionato grave danno alla causa di Cristo e del divino Creatore dell'universo. Ma come sarebbe possibile sostenere e sviluppare l'ordine del mondo, lasciando piena libert d'azione a coloro che non lo riconoscono, oppure non vogliono che si consolidi? L'intervento nel mondo per sostenere l'ordine divino un diritto e un dovere appartenenti intrinsecamente alla responsabilit del cristiano, e gli permettono d'intraprendere legittimamente qualsiasi azione, privata o pubblica od organizzata, diretta ed atta allo scopo. Non valgono a scagionare da tale responsabilit i sottili pretesti, fabbricati come scuse dalla inerzia di alcuni cristiani, o suggeriti da una ingiustificata gelosia degli avversari, specialmente se si afferma che l'azione cristiana nel mondo maschera una cupidigia di potere aliena dallo spirito di Cristo, eccita l'avversione alla fede cristiana dei gi maldisposti, frutto di diffidenza verso Dio e la sua onnipotente provvidenza e ha sapore di arroganza della creatura. Anzi vi sono taluni che insinuano essere sapienza cristiana il tornare alla cosiddetta modestia delle aspirazioni nelle catacombe. Sarebbe, invece, saggio tornare alla ispirata sapienza dell'Apostolo Paolo, il quale, scrivendo alla comunit di Corinto, con l'ardimento degno della sua grande anima, ma fondato sul pieno dominio di Dio, apriva tutte le strade all'azione dei cristiani : Tutte le cose sono vostre..., sia il mondo, sia la vita,

sia la morte, siano le cose presenti, siano le future : poich tutto vostro. Voi poi siete di Cristo: e Cristo di Dio (1 Cor. 3, 22). Il cristiano che non osasse far propria questa pienezza di libert, negherebbe implicitamente a Cristo stesso la prerogativa di quel potere con cui Egli pu altres assoggettare a s tutte le cose (Phil. 3, 21). Dovrebbe anzi stimare un'onta il lasciarsi superare dai nemici di Dio per una viva laboriosit ed intraprendenza, anche con spirito di sacrificio. Non si danno terreni recinti n direzioni vietate all'azione del cristiano: nessun campo di vita, nessuna istituzione, nessun esercizio di potere possono essere inibiti ai cooperatori di Dio per sostenere l'ordine divino e l'armonia nel mondo. L'INTERVENTO DEL CRISTIANO PER L'ORDINE DIVINO E L'ARMONIA NEL MONDO SOSTENERE

Tale intervento non suggerisce in alcun modo l'idea di un'azione segregata e quasi gelosa dell'altrui contributo. Gi pi volte abbiamo detto che i cattolici possono e debbono ammettere la collaborazione con gli altri, se l'azione di questi e l'intesa con loro siano tali da giovare veramente all'ordine e all'armonia nel mondo. Tuttavia necessario che i cattolici si rendano prima conto di quanto possono e di quel che vogliono; siano, cio, preparati spiritualmente e tecnicamente a quel che si propongono. Altrimenti non apporteranno nessun positivo aiuto, tanto meno il prezioso dono di eterna verit alla causa comune, con evidente detrimento dell'onore di Cristo e delle proprie anime. Ci posto, non giusto di ascrivere a spirito di intolleranza e di segregazione, spesso chiamato ghetto , se i cattolici tendono ad avere la scuola, l'educazione e la formazione della giovent sul fondamento cristiano; a istituire organizzazioni cattoliche professionali; a favorire l'organizzato influsso dei principi cristiani anche nel campo politico e sindacale, ove la tradizione e le circostanze lo consigliano. Non fu unicamente l' idea cristiana, meramente astratta, a creare, nel passato, l'elevata civilt di cui vanno giustamente orgogliose le nazioni cristiane; ma le concrete attuazioni di quella idea, vale a dire, le leggi, gli ordinamenti, le istituzioni fondate e promosse da uomini dediti alla Chiesa ed operanti sotto la sua guida, o almeno sotto la sua ispirazione. La Gerarchia cattolica non fu soltanto sollecita affinch la luce della fede non si spegnesse; ma, con opere concrete di governo, di disposizioni, di scelta e designazione di uomini, ha costituito quel multiforme complesso di organismi vivi, che, accanto ad altri non propriamente suoi, sono alla base della convivenza civile. L'azione cristiana non pu, neppure oggi, rinunziare al proprio titolo e carattere, solo perch qualcuno vede nell'odierno consorzio umano una societ cosiddetta pluralistica, scissa da opposte mentalit, irremovibile nelle rispettive posizioni ed insofferente di ogni collaborazione che non si svolga sul piano semplicemente umano . Se questo umano significa, come sembra,

agnosticismo circa la religione e i veri valori della vita, ogni invito alla collaborazione equivarrebbe ad una richiesta di abdicazione, cui il cristiano non pu consentire. Del resto, donde attingerebbe questo umano la forza di obbligare, di fondare la libert di coscienza per tutti, se non nel vigore dell'armonia divina? Quell' umano finirebbe per creare un ghetto di nuovo tipo, ma privo di un aspetto universale. L'ORDINE E L'ARMONIA DIVINA NEL MONDO, CAPOSALDO DELL'AZIONE DI TUTTI GLI UOMINI DI BUONA VOLONT L'ordine e l'armonia divina nel mondo devono essere pertanto il principale caposaldo dell'azione, non solo dei cristiani, ma di tutti gli uomini di buona volont, per il comune interesse; la loro conservazione e sviluppo, la suprema legge che deve presiedere nei grandi incontri tra gli uomini. Se l'odierna umanit non concordasse sulla supremazia di questa legge, cio sul rispetto assoluto dell'ordine e dell'armonia universale nel mondo, sarebbe difficile di prevedere quale sarebbe per essere il destino delle nazioni. La necessit di questo accordo stata praticamente sentita, quando test alcuni specialisti nelle moderne scienze hanno manifestato dubbi ed inquietudini interiori circa lo sviluppo della energia atomica. Checch sia al presente delle loro deduzioni e risoluzioni, certo che i dubbi di quegli uomini di massima importanza riguardavano il problema della esistenza, i fondamenti stessi dell'ordine e dell'armonia nel mondo. Ora necessario di persuadersi che dalla conservazione di questi beni, l'ordine e l'armonia, ogni risoluzione deve dipendere, quando si discute se sviluppare o semplicemente omettere ci che l'ingegno umano ha la possibilit di attuare. Oggigiorno una quasi cieca seduzione del progresso trascina le nazioni a trascurare evidenti pericoli e a non tenere in conto perdite non indifferenti. Chi non vede, infatti, come l'evoluzione e l'applicazione di alcune invenzioni a scopo militare portino quasi dappertutto danni sproporzionati ai benefici, sia pure di natura politica, che ne derivano e che si potrebbero ottenere per altre vie con minore dispendio e pericolo, o addirittura rimandare a tempi pi maturi? Chi saprebbe calcolare in cifre il danno economico del progresso non ispirato a saggezza? Tanta copia di materiali, tanti capitali dovuti alla parsimonia e frutto di restrizioni e di fatiche, tanta energia di lavoro umano sottratto ad urgenti necessit, si consumano per preparare queste novissime armi, di guisa che anche i pi ricchi popoli debbono prevedere i tempi, in cui lamenteranno l'armonia pericolosamente debilitata dell'economia nazionale, o di fatto gi la lamentano, sebbene cerchino di nasconderlo. CONCORRENZA TRA LE NAZIONI PER IL PROGRESSO NEGLI ARMAMENTI

Se ben si riflette e realisticamente si giudica, l'odierna concorrenza tra le nazioni nel mostrare il proprio progresso negli armamenti (salvo sempre il diritto alla difesa) produce bens nuovi segni nei cieli , ma anche pi segni di superbia, quella superbia che scava nella terra abissi tra gli animi, alimenta odi, prepara lutti. Gli spettatori, per, della odierna concorrenza, sappiano ridurre i fatti alle loro vere proporzioni, e, pur non rifiutando tentativi di pacifici accordi, sempre desiderabili, non si lascino lusingare da primati, spesso momentanei, n dominare da timori ad arte suscitati, per cattivarsi l'altrui simpatia ed appoggio, memori di appartenere ad una generazione di uomini, nei quali l' homo faber spesso prevale sull'homo sapiens . Predomini dunque l'uomo cristiano, che, facendo uso della libert di spirito derivata dalla pi ampia visione delle cose, ritrova nella oggettiva considerazione degli eventi quella quiete e fermezza d'animo radicata nello Spirito divino, sempre presente e provvidente nel mondo. IL PROBLEMA DELLA PACE Ma dove, finalmente, i sostenitori della divina armonia nel mondo sono invitati ad applicare i loro migliori sforzi, nel problema della pace. A voi, a quanti noto il Nostro pensiero, sar bastevole, in questa circostanza e quasi per appagare il Nostro animo instancabilmente dedito alla causa della pace, che Noi ricordiamo gli immediati scopi che le nazioni debbono proporsi ed attuare. Lo facciamo con animo paterno, e come interpretando i teneri vagiti del divino Fanciullo di Betlemme, autore e pegno di ogni pace sulla terra e nei cieli. La legge divina dell'armonia nel mondo impone strettamente a tutti i governanti dei popoli l'obbligo d 'impedire la guerra con atte istituzioni internazionali, di ridurre sotto efficace sorveglianza gli armamenti, di atterrire chi intendesse turbare la pace con la sicurissima solidariet tra le nazioni che sinceramente la vogliono. Siamo certi che al primo segnale di pericolo non mancherebbe di stringersi sempre pi quel vincolo, come alcune anche recenti manifestazioni hanno chiaramente confermato; ma ora si tratta non tanto di correre ai ripari, quanto di prevenire i turbamenti dell'ordine e di dare un meritato respiro al mondo che ha gi troppo sofferto. Noi, che non una sola volta, in momenti critici, Ci siamo studiati con ammonimenti e con consigli di rinforzare quella solidariet, e stimiamo come uno speciale mandato divino del Nostro Pontificato affratellare e unire i popoli, rinnoviamo la Nostra esortazione, affinch tra i veri amici della pace cessi ogni possibile rivalit, si elimini ogni causa di diffidenza. La pace un bene cos prezioso, cos fecondo, cos desiderabile e desiderato, che ogni sforzo per la sua difesa, anche con vicendevoli sacrifici delle proprie legittime aspirazioni, bene speso. Siamo certi che i popoli senza esitazione convengono con Noi, e che il medesimo sentire attendono dai loro governanti.

Il Principe della pace , dal presepio di Betlemme, ecciti, conservi, confermi questi propositi, e nella solidariet di tutti gli uomini di buona volont si degni di compiere ci che oggi maggiormente manca all'attuazione dell'ordine e dell'armonia voluta nel mondo dal suo Creatore.

23 de dezembro de 1958
Radio Mensagem
A todos o mundo Papa Joo XXIII
Italiano

La letizia del popolo cristiano per il nuovo Papa 1. Signor Cardinale, Vi siamo grati delle vostre care e cos belle parole rivolteCi, in nome di tutto il Sacro Collegio, di cui godiamo ammirare in questo giorno lo spettacolo di rinnovata giovinezza: grati degli accenni felici che vi compiaceste di fare alla letizia ed alla sensibilit del mondo intero, dei nobili rappresentanti delle varie Nazioni e della Prelatura Romana per la inaugurazione di questo novello Pontificato. Nella conoscenza interiore peraltro, bench imperfetta, che abbiamo di Noi stessi, e nella umilt del Nostro spirito sentiamo di dover constatare che non semplicemente per il tratto umano e cordiale della Nostra modesta persona accaduto di subito acquistarci come voi dite cos benignamente la simpatia dei popoli e dei governanti, specialmente notevole nelle immediate esplosioni di gioia e di rispetto del popolo Romano, ma ad una rinnovata effusione della grazia dello Spirito Santo, che fu promessa alla Chiesa del Signore, e non cessa di provocare diverse forme di glossolalia, che destano tanta devota meraviglia intorno a Noi. Ci piace rammentare, Signor Cardinale, quel ritorno in vostra compagnia e con il Signor Cardinale Pizzardo, dal Laterano al Vaticano, giusto un mese fa, il 23 Novembre, dopo la presa di possesso della, Nostra Cattedrale di S. Giovanni, attraverso le vie dell'Urbe; e quella folla, quella folla cos densa, e dal tratto e dal saluto cos lieta, rispettosa e pia. E 1'8 Dicembre a Piazza di Spagna, poi a S. Maria Maggiore, oh! quale tripudio trionfale di occhi, di voci e di cuori, come nel congiungimento del binomio cos caro ai Romani: la Immacolata e il Papa. La stessa manifestazione di sentimento popolare si rinnova quante volte avviene che gente Ci aspetti o Ci venga incontro, qui nelle amplissime aule del Palazzo Apostolico.

Ed di particolare conforto il rilevare come la grande massa che Ci ricerca, Ci chiama e non cessa di applaudire, sia formata sopra tutto da giovani di ogni gradazione, vibranti di ammirazione devota e di vivace e di innocente entusiasmo, ed assicurare come essi, i giovani, siano pronti e validi, pi dei vecchi, pi dei maturi, a difendere, ed a far onore alla eredit di Cristo, il Re glorioso ed immortale dei popoli e dei secoli. Devoto omaggio alla memoria benedetta del Pastor Angelicus 2. Queste prime e riverenti manifestazioni di ossequio al nuovo Papa nulla tolgono alla continuazione dell'universale rimpianto che accompagn, fino alle soglie della patria celeste, l'anima benedetta e pura del Nostro immediato Antecessore Pio XII. 1' anzi a lui che si debbono in gran parte. Fu ben a lui, Pio XII, ed al mistero di grazia che egli serv nel corso di un grande Pontificato di quasi venti anni, a lui il merito di aver profuso tesori luminosi di celeste sapienza, e vivissimo fervore di zelo pastorale sopra il gregge di Cristo. L'umile figlio del popolo, che fu chiamato dalla Divina Provvidenza a sostituirlo, secondo la vicenda delle umane cose e anche delle divine, exaltavi electum de plebe mea [1], ad altro non intende che a sospingere il popolo cristiano sulla via della bont e della misericordia, che salva, eleva ed incoraggia. Tutto poi contribuisce a temperare la tristezza di quella dipartita del Padre e Pontefice nostro, che amiamo gi contemplare come associato nelle regioni celesti ai Santi di Dio, e a infondere, anche di l, rinnovate energie al popolo cristiano, che gli sopravvive e non cesser di venerare nei secoli la sua cara e santa memoria. I suoi 19 discorsi Natalizi, monumento della sua sapienza e del suo apostolico fervore 3. Al sopravvenire delle annuali festivit del SS.mo Natale del Signore, era costume di Sua Santit Pio XII trasformare la semplice, antica espressione di amabile scambio dei complimenti di uso in un denso e ricchissimo discorso di occasione, in cui egli si compiaceva illustrare, con profondit e larghezza di penetrazione teologica e mistica finemente pratica, l'alto suo pensiero pontificale, in riferimento alle circostanze mutevoli dell'ordine, sovente del disordine individuale, domestico, civico e sociale. I moderni ritrovati della trasmissione del pensiero e della parola, facendo giungere immediatamente l'insegnamento ed il richiamo pontificio a tutti i punti della terra, invitavano la testa di molti pensatori di retta coscienza a chinarsi, volgendola a seria meditazione ed a vivo e netto discernimento e distinzione fra verit ed errore, fra ci che pi attira e ci che fallace e pericolosa tentazione, che induce a disordine ed a rovina.

DisponendoCi, in questi giorni, a questo convegno delle nostre anime in preparazione al Natale, Ci parve di non poterlo fare meglio che tendendo l'orecchio agli echi di quei discorsi o radiomessaggi al mondo intero del compianto Padre nostro Pio XII. Anche il solo rammentarli Ci parve un omaggio non indegno di lui e delle circostanze: come quando nella casa rimasta vuota della presenza del vecchio padre partito per la eternit, d conforto ai buoni figli, raccolti intorno al quasi spento focolare, richiamare la cara voce di lui, i suoi detti preziosi, i suoi ammonimenti salutari. Oh! che luce, oh! che soavit allo spirito a sentirne, anche da lontano, semplicemente la enunciazione! Dal 1939 al 1957 quei messaggi radiofonici sono 19. Altrettanti capolavori di scienza teologica, giuridica, ascetica, politica, sociale : tutti e ciascuno nello splendore della dottrina che ha per centro Ges di Betlemme; per spirito animatore la grande fiamma dello zelo pastorale per le anime e per le Nazioni; per punto massimo di direzione la misteriosa stella, annunciatrice delle eterne conclusioni della vita spirituale ed universale, e della storia delle anime e dei popoli. La serie si inizia proprio nel Natale del 1939 colla descrizione dei punti fondamentali per la pacifica convivenza dei popoli. Procede, nel 1940, coi presupposti per il nuovo ordinamento della Europa: nel 1941, per il nuovo ordinamento internazionale. Nel 1942 si tratta dell'ordine interno degli Stati e dei popoli; nel 1943 della luce dell'astro di Betlemme ai delusi, ai desolati, ai fedeli, con principii aggiunti per un programma di pace. Nel 1944, sesto anno di guerra, proposto e chiarito il problema della democrazia. Negli anni successivi, la pace occupa ampiamente il posto d'onore. Infatti nel 1945, 46, 47, 48, sempre la pace, sotto vari aspetti. Nel 1949 illustrato l'annuncio dell'Anno di Dio, anno che vuol essere del grande ritorno e del grande perdono. Poi si riprende, nel 1950, il tema della pace interna ed esterna dei popoli; nel 1951, la Chiesa e la pace; nel 1952 seguono pagine commoventi sugli uomini nella miseria e sul conforto di Cristo. Nel 1953, pagine esatte e trasparenti sul progresso tecnico del mondo e la pace; nel 1954 viene illustrata la coesistenza degli uomini nel timore, nell'errore, nella verit. Nel 1955 sono descritte le attitudini dell'uomo moderno di fronte al Natale e il Cristo nella vita storica e sociale della umanit. Nel 1956, la dignit e i limiti della natura umana: ragionamento densissimo di pura dottrina, e di applicazioni alle realt concrete, alla vita individuale. Finalmente nel 1957, il Cristo fonte e pegno di armonia nel mondo: pagine mirabili e consolatrici : riassuntive di tutto il pensiero di Papa Pio XII. La sua gloriosa e nobile tomba in Vaticano, accanto a quella di S. Pietro, non potrebbe ricevere decorazione pi splendente e meglio appropriata di quella dei titoli di questi messaggi radiofonici del Natale degli anni del suo

Pontificato. E l'anima ancora e pi si commuove allorch si pensa che questi non sono che 19 raggi d'una dottrina, che una serie di densi volumi appena basta a contenere. Mirabile attivit invero, dottrinale e pastorale, che assicura il nome di Pio XII alla posterit. Anche al di fuori di ogni dichiarazione ufficiale che sarebbe prematura, il triplice titolo di doctor optimus: Ecclesiae sanctae lumen: divinae legis amator, ben conviene alla memoria benedetta di lui, Pontefice della nostra et fortunosa. Il grande precetto ed insegnamento del Signore per la sua Chiesa al tornare di ogni anno: unitas et pax 4. A voler riassumere in due termini sintetici la sostanza viva di questo insegnamento contenuto nei 19 radiomessaggi Natalizi, e nei 20 volumi della ricchissima collezione oratoria ed epistolare di Pio XII, basta pronunciare queste parole: unit e pace. Poich queste parole sorreggono il mondo intero, dalla sua creazione alla consumazione della sua storia : ed ecco l'unit. Esse esprimono la luce benefica e fecondatrice della grazia di Cristo, Figlio di Dio e redentore e glorificatone del genere umano : ed ecco la pace. Sola condizione da parte dell'uomo la bona voluntas, che grazia di Dio anche essa, ma che vuol essere liberamente condizionata dalla corrispondenza dell'uomo. Questa mancata corrispondenza della umana libert alla chiamata di Dio a servizio dei suoi disegni di misericordia costituisce il pi terribile problema della storia umana e della vita dei singoli uomini e dei popoli. La commemorazione del Natale di Ges non cessa di rinnovare ogni anno l'annuncio della stessa dottrina, e sullo stesso tono : Unit e pace. Purtroppo la storia umana registra agli inizi un episodio di sangue : il fratello ucciso dal fratello. La legge dell'amore, che il Creatore impresse nel cuore dell'uomo, fu lacerata dalla mala voluntas che subito condusse l'umanit sulle vie delle ingiustizie e del disordine. L'unit fu infranta e non ci volle di meno che l'intervento del Figlio stesso di Dio, che accett, per obbedienza, di ricostituire i vincoli sacri, ma subito compromessi, della famiglia umana ; e la ricostitu a prezzo del suo sangue. Tale ricostituzione sempre in atto: Ges fond una Chiesa imprimendole sul volto il carattere della unit, fatta come per raccogliervi tutte le genti umane sotto i suoi immensi padiglioni che si estendono a mari usque ad mare. Oh ! perch questa unit della Chiesa Cattolica, intesa direttamente e per vocazione divina agli interessi d'ordine spirituale non potrebbe essere rivolta anche alla ricomposizione delle differenti razze e nazioni egualmente intese a propositi di sociale convivenza, segnati dalle leggi della giustizia, e dalla fraternit?

Torna qui il principio, familiare ai credenti, che il buon servizio di Dio e della sua giustizia anche propizio ai vantaggi della comunit civile dei popoli, e delle nazioni. ancor vivo nel Nostro spirito il ricordo di qualche decina d'anni or sono, quando alcuni rappresentanti delle Chiese Ortodosse come si dicono del vicino Oriente, colla pratica cooperazione di alcuni governi, pensarono di provvedere alla concentrazione delle nazioni civili, iniziandola con una intesa tra varie confessioni cristiane di diverso rito e di diversa storia. Il sopravvento di pi pressanti interessi concreti e di preoccupazioni nazionalistiche isteril quelle intenzioni, che sono degne di rispetto ogni qualvolta tendono all'unit di tutti i cristiani sotto l'unico Pastore, il Vicario di Cristo. Purtroppo l'angoscioso problema della spezzata unit della eredit di Cristo resta sempre a grande turbamento e pregiudizio dello stesso lavoro di risoluzione, lungo la via di pesanti difficolt ed incertezze. La tristezza di questa dolorosa constatazione non arresta, n arrester, confidiamo in Dio, lo sforzo della nostra anima nel proseguire l'invito amorevole a quei nostri cari fratelli separati, che pur recano in fronte il nome di Cristo, ne leggono il Vangelo santo e benedetto, non sono insensibili alle ispirazioni della piet religiosa, e della carit benefica e benedicente. Ricordando le tante voci dei Nostri predecessori che dalla cattedra apostolica estesero da Papa Leone a Papa Pio XII, attraverso S. Pio X, Benedetto XV e Pio XI, tutti Pontefici degnissimi e gloriosi l'invito alla unit, Ci permettiamo quid dicimus, Ci permettiamo? Noi intendiamo proseguire umilmente ma fervidamente il Nostro compito a cui Ci spronano la parola e l'esempio che Ges, il Buon Pastore divino, continua a darci nella visione delle messi che biancheggiano sui vasti campi missionari; et illas oportet me adducere,... et fiet unum ovile et unus pastor [2] e nel gemito elevato al Padre suo nelle ultime ore, nella imminenza del sacrificio estremo: Pater, ut unum sint; sicut tu Pater in me, et ego in te ; ut et ipsi in nobis unum sint, et credat mundus quia tu me misisti .[3] sopra questi richiami cos profondi e sublimi che aleggia la pace, la pace del Natale, la pace di Cristo; il sospiro delle anime e dei popoli, il complemento di ogni grazia del cielo e della terra; la pace che ove e finche manchi, il mondo in agonia; ed ove venga concessa, cos come gli angeli di Betlemme l'annunziarono, riempie di esultanza lo spirito e i cuori. Signor Cardinale, il vostro augurio cos nobile ed affettuoso dalla prima fino all'ultima parola, offertoCi in nome di tutti gli Eminentissimi Cardinali, antichi o di nuova creazione, in nome di tutta la Prelatura Romana, amiamo ripeterlo, Ci tocca fortemente ed ancora ve ne ringraziamo.

Natale del Signore: annuncio di unit e di pace su tutta la terra; impegno rinnovato di buona volont messa a servizio dell'ordine, della giustizia, della fraternit presso tutte le genti cristiane insieme accorrenti in un comune desiderio di comprensione, di grande rispetto delle sacre libert della vita collettiva nel triplice ordine religioso, civile, sociale. Ci viene riferito il progetto grazioso e geniale della Radio-Televisione Italiana, di far accordare in dolce sincronia, al primo tocco della Festivit Natalizia, il suono delle campane dell'umile parrocchia, dove questo nuovo Servo de' Servi del Signore che vi parla nacque e fu battezzato, con le campane di Venezia, donde questi part per il compito inatteso che la Provvidenza gli affidava, e colle campane pi solenni di S. Pietro in Vaticano, associate in festoso concento con tutte le voci armoniose del mondo per uno stesso annunzio universale, per uno stesso invito di unit e di pace. Faccia il Signore che questo augurale invito sia ascoltato dappertutto. In parecchie parti del mondo non c' orecchio per questo invito. Dove le nozioni pi sacre della civilt cristiana sono soffocate o estinte; l dove l'ordine spirituale e divino viene scosso e si riusciti ad affievolire la concezione della vita soprannaturale, ben triste il dover constatare l' initium malorum di cui le testimonianze sono ormai di conoscenza comune. Anche a voler essere cortesi nel giudicare, nello scusare, nel compatire la gravit della situazione atea e materialista a cui alcune nazioni furono e sono soggette e sotto il cui peso gemono, la schiavit per gli individui e per le masse, schiavit del pensare, e schiavit dell'operare, innegabile. Il Libro Sacro, ci racconta di una torre di Babele che fu costruita nei primi secoli della storia nella pianura di Sennaar; e che fin nella confusione. In parecchie regioni della terra altre di queste torri si stanno fabbricando anche ora: e finiranno sicuramente come la prima. Ma la illusione per molti grande, e la rovina minacciosa. Solo l'unit e la compattezza nel rafforzamento dell'apostolato della verit e della vera fraternit umana e cristiana potranno arrestare i gravi pericoli incombenti. Nei riferimenti colla libert della Chiesa in alcune regioni del mondo, per esempio, quella immensa della Cina, ebbimo gi occasione di segnalare i fatti gravissimi di questi tempi pi recenti. Ci che da anni si compie nei territori immensi oltre la cortina di ferro troppo noto perch occorra farne pi ampia illustrazione. Niente di militare o di violento nei nostri atteggiamenti di uomini di fede. per necessario vegliare nella notte che si addensa: saperci rendere conto delle insidie di quanti sono nemici di Dio prima ancora che di noi, e prepararci ad ogni difesa dei principii cristiani, che sono l'usbergo della verace giustizia ora e sempre.

Tempo di Natale: tempo di buone opere, e di intensa carit. L'esercizio di quelle che danno sostanza e colore alla civilt, che da Cristo prende nome, ha per oggetto le 14 opere della Misericordia. Il Natale deve segnare il maximum del fervore religioso e pacifico per questa effusione di unit e di carit verso i fratelli, bisognosi, ammalati; i piccoli, i sofferenti di ogni specie e di ogni nome. Sia esso un Natale costruttivo. Quanti ascoltano questa voce attraverso le vie dell'aria, attraverso il concento delle campane invitanti alla unione ed alla preghiera in omaggio all'umile persona del nuovo Papa, vogliano irrobustire i buoni propositi di santificazione dell'anno novello, perch riesca per tutto il mondo anno di giustizia, di benedizione, di bont e di pace. Maria, auxilium Christianorum, ora Maria, auxilium Episcoporum, ora Regina sine labe originali concepta, ora pro nobis ! pro pro nobis; nobis;

Notas:
[1] 1 Ps. 88, 19. [2] Io. 10, 16. [3] Io. 17, 21.

23 de dezembro de 1959
Radio Mensagem
A todos os fiis e a todos os povos Papa Joo XXIII
Espanhol

Venerables Hermanos y amados hijos: Hnos ya en Navidad. La segunda Navidad de Nuestro Pontificado. Mirndola desde lejos, espiritualmente unidos con Mara y Jos en el camino hacia Beln desde hace muchos das gustamos por anticipado la dulzura del cantar anglica, que nos espera, anuncio de paz celestial ofrecida a todos los hombres de buena voluntad. Y as, da tras da, pensamos que la va de Beln indica verdaderamente la ruta para un buen camino hacia aquella paz, que est en los labios, anhelos y corazones de lodos. El llamamiento de la Liturgia en los acentos del Papa Len Magno, nos adverta ya, con festiva invitacin: Regocijaos en el Seor, carsimos, alegraos con jbilo espiritual, porque se renueva el da de la Redencin, el da de la vieja esperanza al anuncio de la eterna felicidad (Serm. XX in

Nativitate Domini, PL 54, 193). Junto, y casi haciendo coro con esa voz solemne y conmovedora, que nos llega desde el siglo V, omos como elevarse juntas todas las voces suplicantes de los Sumos Pontfices, que gobernaron la Iglesia antes y despus de las dos guerras, que han desgarrado a la humanidad en este siglo nuestro; las voces ms cercanas a nosotros de los diecinueve Mensajes de Navidad de Nuestro Padre Santo Po XII, de siempre tan amada y feliz memoria. Continua invitacin, pues, a apresurar nuestros pasos por los caminos de Beln que son, para nosotros, la senda de la paz. En el mundo de hoy, cuntas vas de paz se proponen e imponen! Cuntas se sugieren tambin a Nos, que, como Mara y Jos, gozamos de la seguridad de conocer nuestro camino y no tememos que Nos podamos equivocar! Desde el fin de la segunda guerra, en efecto, hasta nuestros das, qu variedad de expresiones y cuntos abusos de esta santa palabra! Pax, pax: paz, paz (Jer 6, 13). Rendimos nuestro homenaje de respeto a la buena voluntad de tantos buscadores y anunciadores de paz en el mundo: estadistas, expertos diplomticos, buenos escritores. Pero los esfuerzos humanos en materia de pacificacin universal estn muy lejos todava de los puntos de acuerdo entre el cielo y la tierra. Es que la paz verdadera, no puede venir sino de Dios; no tiene sino un solo nombre: pax Christi; tiene su solo rostro: el que Cristo le imprimi, quien como para prevenir las humanas falsificaciones subray: Yo os dejo la paz; os doy mi paz (Jn 14, 27). LA PAZ CRISTIANA Tres aspectos de la paz verdadera: Paz de corazn. La paz, ante todo, es un hecho interior, espiritual y tiene como condicin fundamental, la dependencia amorosa y filial de la voluntad de Dios: Seor, nos hiciste para Ti y nuestro corazn no est en paz hasta que descanse en Ti (S. Agustn, Confess. I, 1 1, 1, PL 32, 61). Todo lo que debilita rompe o destroza esta conformidad y unin de voluntades, se opone a la paz: antes que nada y sobre todo la culpa, el pecado. Quin le resiste (a Dios) y ha tenido paz? ( Job 9, 4). La paz es la herencia feliz de quienes observan la ley divina: Pax multa diligentibus legem tuam (Sal 118, 165).

A su vez, la buena voluntad no es otra cosa que el sincero propsito de respetar la ley eterna de Dios, de acatar sus mandamientos, de secundar sus designios: de permanecer, en una palabra, en la verdad. Esta es la gloria que Dios espera del hombre: Pax hominibus bonae voluntatis. Paz social.Esta se basa slidamente en el mutuo y reciproco respeto a la dignidad personal de hombre. El Hijo de Dios se ha hecho hombre, y su redencin no se extiende slo a la colectividad, sino tambin a cada uno en particular: Ipse dilexit me, et tradidit semetipsum pro me: me am y se entreg a s mismo por m (Gal 2, 20), dice San Pablo a los Glatas. Y si Dios ha amado al hombre hasta tal punto, es que el hombre le pertenece y que debe ser respetada absolutamente la persona humana. Esta es la enseanza de la Iglesia, que en la solucin de los problemas sociales, ha tenido siempre fijos los ojos en la persona humana, enseando que las cosas y las instituciones los bienes materiales, la economa, el Estado son ante todo para el hombre y no el hombre para ellas. Los disturbios que sacuden la paz interna de las naciones tienen, en primer lugar, su origen precisamente en esto: que al hombre se le ha tratado, casi exclusivamente como instrumento, como mercanca, como miserable rueda de engranaje de una gran mquina, simple unidad productiva. Slo cuando se toma la dignidad personal del hombre como criterio de valoracin del hombre mismo y de su actividad, se dispondr del medio de aplacar las discordias sociales y las divergencias, con frecuencia profundas, entre patronos, por ejemplo, y obreros; y sobre todo, de asegurar a la familia aquellas condiciones de vida, de trabajo y de asistencia aptas para el mejor desarrollo de sus funciones, como clula de la sociedad y primera comunidad constituida por Dios mismo para el desarrollo de la persona humana. No: la paz no podr tener slidos cimientos, si en los corazones no se alimenta aquel sentimiento de fraternidad, que debe existir entre cuantos tienen un origen comn y estn llamados a los mismos destinos. La conciencia de pertenecer a una nica familia extingue en los corazones la avidez, la codicia, la soberbia, el instinto de dominar a los dems, que son la raz de las disensiones y de las guerras; ella nos estrecha a todos en un vnculo de superior y generosa solidaridad. Paz internacional.La base de la paz internacional es, ante todo, la verdad. Puesto que, tambin en las relaciones internacionales vale el principio cristiano: Veritas liberabit vos: La verdad os har libres (Jn 8, 32). Es necesario, por tanto, superar ciertas concepciones errneas: los mitos de la fuerza, del nacionalismo, u otras cosas que han intoxicado la vida social de los pueblos, e implantar la convivencia pacfica sobre la base de los principios morales, de acuerdo con la enseanza de la recta razn y de la doctrina cristiana.

Juntamente, e iluminada por la verdad, debe marchar la justicia. ella elimina las razones de discordia y de guerra, soluciona los conflictos, determina las atribuciones, precisa los deberes, responde a los derechos de cada parte. La justicia, a su vez, debe estar integrada y sostenida por la caridad cristiana. Es decir, el amor al prjimo y a la propia nacin, no ha de replegarse sobre s, como un egosmo cerrado y sospechoso del bien ajeno, sino que debe ensancharse y extenderse para abrazar a todos los pueblos con un impulso espontneo hacia la solidaridad, y con ellos estrechar relaciones vitales. Se podr as hablar de convivencia y no de simple coexistencia, la cual, precisamente por estar privada de ese espritu de solidaridad, levanta barreras tras las cuales anidan la reciproca sospecha, el temor y el terror. LOS EXTRAVOS DEL HOMBRE PA EN LA BSQUEDA DE LA PAZ La paz es un don incomparable de Dios. Pero es tambin suprema aspiracin del hombre. Ella, sin embargo, es indivisible. Ninguno de los trazos que forman su rostro inconfundible puede ser ignorado o excluido. Como los hombres de nuestra poca tampoco han actuado plenamente las exigencias de la paz, ha resultado de aqu que los caminos de Dios para la paz no se encuentran con los del hombre. De aqu la anormal situacin internacional de esta posguerra, que ha creado como dos bloques, con todos sus inconvenientes. No es un estado de guerra; pero tampoco es la paz, la paz verdadera, aquella hacia la que aspiran ardientemente las naciones. Siempre por el motivo de que la verdadera paz es indivisible en sus varios aspectos, ella no lograr establecerse en el plano social e internacional, mientras no sea tambin ella, y antes que nada, una realidad interior. Es decir, se necesita, primero de todo es menester repetirlo que haya hombres de buena voluntad: precisamente aquellos a quienes los ngeles de Beln anunciaron la paz de Cristo: Pax hominibus bonae voluntatis (Lc 2, 14). Efectivamente, slo ellos pueden realizar las condiciones contenidas en la definicin que Santo Toms da de la paz: la ordenada concordia de los ciudadanos (Contra gent. III, c. 146): es decir, orden y concordia. Pero, cmo podr germinar esta doble flor del orden y de la concordia, si las personas que tienen las responsabilidades pblicas antes de sopesar las utilidades y los riesgos de sus determinaciones, no se reconocen personalmente sujetas a las eternas leyes morales? Ser muchas veces necesario eliminar los obstculos, que ha interpuesto la malicia humana. Obstculos cuya presencia es patente en la propaganda de la inmoralidad, en la injusticia social, en el paro forzado, en la

miseria que contrasta con el privilegio los que pueden darse al derroche, en el tremendo desequilibrio entre el progreso tcnico y el progreso moral de los pueblos, en la desenfrenada carrera de armamentos, sin que an se vislumbre la seria posibilidad de llegar a la solucin del problema del desarme LA OBRA DE LA IGLESIA Los ltimos acontecimientos han creado una atmsfera de la llamada distensin, que ha renovado la esperanza en los nimos de muchos, despus de haber vivido tanto tiempo en un estado de paz ficticia, en una situacin de lo ms inestable, que ms de una vez ha amenazado romperse. Todo esto hacer ver cmo ha penetrado en el nimo de todos el anhelo por la paz. Para que este comn deseo se cumpla sin demora, la Iglesia dirige sus plegarias a Aquel que rige los destinos de los pueblos y puede inclinar hacia el bien los corazones de los gobernantes. La Iglesia, sin ser hija del mundo, pero viviendo y obrando en el mundo, as como ya desde la aurora del Cristianismo segn escriba San Pablo a Timoteohaca oraciones, splicas y acciones de gracias por todos los hombres: par los emperadores y por todos los constituidos en dignidad, a fin de que gocemos de vida tranquila y quieta con toda piedad y honestidad (1 Tim2, 1-2) ; as tambin ahora acompaa con sus plegarias todo cuanto en las relaciones internacionales favorece la serenidad de las reuniones, el arreglo purifico de las controversias, el acercamiento de los pueblos y la mutua colaboracin. Adems de las oraciones, la Iglesia pone a disposicin su solicitud materna, recuerda los incomparables tesoros de su doctrina, insta a sus hijos para que presten su activa colaboracin en favor de la pez, repitiendo la clebre advertencia de San Agustn: es mayor gloria dar muerte a la guerra con la palabra, que matar a los hombres con el hierro: y es autntica gloria ganar la paz con la paz (S. Agust. Epist. CCXXIX, 2; PL 1019). Es funcin y oficio propio de la Iglesia el trabajar por lo paz, y ella tiene conciencia de no haber omitido nada de cuanto le era posible llevar a cabo por asegurrsela a los pueblos y a los individuos. La Iglesia mira con simpata toda seria iniciativa que puede contribuir a liberar la humanidad de nuevos lutos, nuevas matanzas, nuevas incalculables destrucciones. Por desgracia, an no se han eliminado las causas que han perturbado, y perturban, el orden internacional. Por eso es necesario cegar las mismas fuentes del mal. De lo contrario seguirn siempre amenazando los peligros contra la paz.

Las causas del malestar internacional claramente quedaron denunciadas por nuestro predecesor Po XII, de inmortal memoria, especialmente en los Mensajes de Navidad de 1942 y 1943. Bien est repetirlas. Estas causas son: la violacin de los derechos y de la dignidad de la persona humana y la lesin de los de la familia y del trabajo; la subversin del orden jurdico y del sano concepto del Estado, segn el espritu cristiano, el menoscabo de la libertad, de la integridad y de la seguridad de las dems Naciones, sea cual fuere su extensin; la opresin sistemtica de las peculiaridades culturales y lingsticas de las minoras nacionales; los clculos egostas de quien tiende a acaparar para s las fuentes econmicas y las materias de uso comn, con perjuicio de los dems: y, en particular, la persecucin de la religin y de la Iglesia. Debe notarse todava que la pacificacin que la Iglesia desea no se la puede confundir, en modo alguno, con es ceder o aflojar en su firmeza frente a ideologas y sistemas de vida que estn en oposicin manifiesta e irreducible con la doctrina social catlica; ni tampoco significa indiferencia ante los gemidos que todava signen llegando hasta Nos desde regiones desgraciadas, donde son desconocidos los derechos del hombre y se adopta la mentira por sistema. Ni mucho menos se puede olvidar el doloroso calvario de la Iglesia del Silencio, donde los confesores de la fe, mulos de los primeros mrtires cristianos se hallan sometidos a sufrimientos y torturas sin fin por la causa de Cristo. Estas constataciones ponen en guardia contra un optimismo excesivo; pero al mismo tiempo hacen ms ferviente nuestra oracin por la vuelta verdaderamente universal al respeto de la dignidad humana y cristiana. Oh! vuelvan, vuelvan todos los hombres de buena voluntad a Cristo, oigan la voz de su enseanza divina que es la de su Vicario en la tierra, la de los legtimos Pastores, los Obispos. Encontrarn la verdad, que libra del error, de la mentira, de la ficcin; acelerarn la consecucin de la paz de Beln, la anunciada por los ngeles a los hombres de buena voluntad. EXHORTACIONES Y PATERNOS VOTOS Prometindonoslo as, rogando as, henos todos ante el portal del Salvador, recin nacido, como Mara y Jos, como los humildes pastores de las colinas que rodeaban a Beln, como los Magos del Oriente. Oh Jess, qu tierno este presentarse de nuestras almas ante la sencillez del pesebre; qu suave y piadosa emocin de nuestros corazones, qu vivo deseo de cooperar todos juntos a la gran labor de la paz universal, ante Ti, divino autor y prncipe de la paz! En Beln todos deben hallar su puesto. En primera fila los catlicos. La Iglesia, hoy especialmente, quiere verlos empeados en un esfuerzo de

asimilacin de su mensaje de paz, que es llamamiento a una orientacin integral hacia los dictmenes de la ley divina, que pide la adhesin resuelta de todos, hasta el sacrificio. Con el estudio se debe unir la accin. De ningn modo los catlicos pueden reducirse a la simple posicin de observadores, sino que deben sentirse como investidos de un mandato de lo alto. El esfuerzo es, sin duda, largo y fatigoso. Pero el misterio navideo da a todos la certeza de que nada se pierde de la buena voluntad de los hombres, de cuanto ellos hacen con buena voluntad, quiz sin ser del todo conscientes de ello, por el advenimiento del reino de Dios sobre la tierra y para que la ciudad del hombre se modele sobre el ejemplo de la Ciudad celestial. Oh, la ciudad "la civitas Dei" que San Agustn saludaba, radiante de la verdad que salva, de la caridad que vivifica, de la eternidad que asegura! (Cfr. Epist. CXXXVIII, 3; PL, 33, 533). Venerables Hermanos y amados hijos esparcidos por todo el mundo: Las ltimas expresiones de este segundo Mensaje navideo nos recuerdan el primero enviado a todo el mundo precisamente el 23 de diciembre de 1958. Hace un ao, el nuevo sucesor de San Pedro, vibrando todava de emocin por la alta misin a l confiada de pastor de la Iglesia universal, con la timidez del nombre de Juan, que haba tomado para indicar su buena voluntad, anhelante y resuelta hacia un programa de preparacin de los caminos del Seor, en seguida pensaba en los valles por llenar, en los montes por aplanar y se adentraba en su camino. Todos los das luego tuvo que reconocer, con gran humildad de espritu, que en verdad la mano del Altsimo estaba con l. El espectculo de las multitudes religiosas y piadosas, que acudieron de todas partes del mundo, aqu a Roma o a Castelgandolfo, para saludarlo, escucharlo, pedirle la bendicin, fue continuo y conmovedor y muchas veces sorprendente y maravilloso, Se nos ofrecieron tambin dones que conservamos con sentimiento de viva gratitud. Entre los ms gratos y significativos, una antigua pintura veneciana representando una Sacra Conversacin: Mara y Jos con Jess y un gracioso San Juanito, que ofrece a Jess una dulce fruta, acogida por El con leve sonrisa, que difunde sobre todo el conjunto una celestial suavidad. El cuadro est ahora en lugar preferente y se ha hecho familiar a nuestra oracin cotidiana, en nuestro ms intimo oratorio. Permitidnos, amados hermanos e hijos, tomar de all la ms feliz inspiracin para nuestras felicitaciones de Navidad, que Nos place enviar a toda la Santa Iglesia y al mundo entero, con serena y confiada mirada.

La preocupacin de la paz de Beln ocupa el primer lugar en nuestras solicitudes: pero aquella Sacra Conversacin se ensancha ante nuestros ojos, hasta acoger en torno a s todos los que, con Nos y con vosotros, en el espritu del ministerio universal, que ha sido confiado a Nuestra humilde persona, amamos especialmente in visceribus Christi. Queremos decir, a cuantos sufren las ansiedades y miserias de la vida y para quienes la Navidad es coma un dulce rayo de esperanza y consuelo; los enfermos y dbiles, objeto de especial y vigilante cuidado y de singularsimo afecto; los que padecen en su espritu y corazn por la incerteza del porvenir, por la estrechez econmica, por las humillaciones que les han sido impuestas por faltas cometidas o tal vez presuntas; los nios, predilectos de Jess y que por su misma fragilidad y blandura piden ms sagrado respeto y reclaman ms delicadas atenciones; los ancianos asaltados a menudo por la tentacin de instantes de melancola y de creerse intiles. Ante semejante visin, la Iglesia confa sus intenciones por las que ora y anhela y solicitudes apostlicas, por todos estos, que son sus predilectos, y no solamente por ellos, sino tambin por todos los humildes, por los pobres, por los trabajadores, por los patronos y por los que tienen en sus manos el poder pblico y civil. Y, cmo dejaramos de recordar, en esta antevspera navidea a nuestros venerables obispos, lo mismo de rito Latino que de rito Oriental, de cuyo fervor de santificacin personal y entrega a las almas podemos saborear, en nuestras frecuentes entrevistas, toda la fraternal suavidad? Y los ejrcitos, generosos y audaces, de los misioneros, de las misioneras, de los catequistas; y el escuadrn compacto y noble del clero secular y regular y de las religiosas pertenecientes a venerables y benemritas Instituciones; y el laicado catlico, encendido todo en fervor por las obras de piedad cristiana, de mltiple asistencia, de caridad y de educacin? Ni queremos tampoco olvidar a todos aquellos hermanos separados, por los cuales sube incesantemente al cielo nuestra oracin, para que se cumpla la promesa de Cristo: unus Pastor et unum ovile. El oficio del Papa es parare Domino plebem perfectam (Lc. 1, 17), exactamente como el oficio del Bautista, su homnimo y patrono. Pues bien, no se podra imaginar perfeccin ms alta y ms amable que la perfeccin de la paz cristiana, que es paz de los corazones, paz en el orden social, en la vida, en la prosperidad, en el mutuo respeto, en lar fraternidad de todas las naciones. Venerables Hermanos, amados hijos: en nombre de esta pax Christi, la grande y luminosa paz de Navidad, Nos es dulce, una vez ms, desear todo bien e impartir nuestra bendicin apostlica.

25 de dezembro de 1959
Discurso
Ao corpo diplomtico na Noite Santa Papa Joo XXIII
Espanhol

El Radiomensaje de Navidad de este ao, tan esperado por muchos hijos catlicos y tambin por muchas personas que se manifiestan con una franca y cordial simpata hacia nuestra persona, no poda menos de repetir como un eco la persuasiva invitacin de los ngeles, el anuncio que desde hace dos mil aos suena en el corazn y en los labios de la santa Iglesia: Gloria a Dios en lo alto de los cielos y paz sobre la tierra a los hombres de buena voluntad (Lc 2, 14) La aquiescencia que este mensaje ha merecido, tanto entre las ms altas personalidades como entre los ms humildes fieles, los ecos que nos llegan por la prensa y la radio de los diferentes pases del mundo, son para Nos un consuelo que Nos acompaa en esta noche luminosa en que celebramos el misterio de Navidad. Que esta celebracin cuya dulzura dilata los corazones penetre tambin en las almas de todos los hombres de buena voluntad y suscite en ellos energas nuevas. El Radiomensaje de Navidad se ha hecho tradicional en la misin docente pontificia. Nos seguimos las huellas inspiradas de nuestros predecesores, cuyos constantes esfuerzos se orientaron hacia la paz, a la que elevaron un monumento imperecedero. Pero Nos agrada, en la circunstancia de esta dulce ceremonia nocturna, prescindir por un instante de: vuestra calidad de embajadores y de ministros que un dignamente representis a vuestros pases ante la Santa Sede para ver en vosotros a los representantes de esposos y de padres de familias del mundo entero. Queridos seores aqu reunidos con vuestras esposas y vuestros hijos; vosotros formis una hermosa corona en torno a quien considera su paternidad espiritual como de servicio a vuestras almas y a las almas de todos aquellos a quienes representis. Qu cuadro ms hermoso! !Qu incomparable visin! Pensamos en todo lo que se ha presentado a vuestro pensamiento durante la celebracin del rito sagrado: los rostros de quienes estuvieron unidos a vosotros y que os han precedido en el reposo eterno; el recuerdo de vuestros padres y amigos, alejados de vosotros por las circunstancias de la vida, as como la evocacin de las dulces tradiciones que caracterizan las fiestas de Navidad en cada uno de vuestros pases... Alguno, quiz, de

vosotros, ante un doloroso recuerdo sentir invadido por la tristeza; tenemos todos, ay!, alguna secreta pena, celosamente guardada en el fondo de nuestro corazn. An ms. Como diplomticos, podran abstraerse, incluso en su vida privada, de la preocupacin por los asuntos de sus respectivas patrias? Y tales asuntos son para algunos de vosotros calamidades que por consecuencia de accidentes atmosfricos, han afectado ltimamente. de forma tan trgica a tantas familias. Nuestra oracin se ha elevado con fervor tracia Dios estad seguros de ello por todas estas intenciones. Pero ahora, en esta noche santa, deseamos volver sobre uno de los puntos fundamentales de la paz social a la que hicimos alusin el pasado mircoles: la solidez de la institucin familiar. Esta fue para cada uno de nosotros el punto de partida. Y este "Siervo ir de los siervos de Dios" que os habla, se permite abriros su corazn y ofreceros en confianza un testimonio personal bien apropiado para la fiesta de Navidad. El simple pensamiento de lo que fue para Nos el ejemplo de nuestros humildes padres, su sencillez de vida, su prudencia cristiana, la mutua concordia y colaboracin domstica que hicieron reinar en una familia que contaba una treintena de personas, todo esto nos enternece y nos llena de emocin, reavivando en Nos la resolucin de no cesar jams, durante todo el tiempo que vivamos, de dar gracias a Dios por habernos dispensado tal bien. Cun bien se vivan las grandes realidades de la familia cristiana! Esponsales iluminados por la luz de lo alto; matrimonio sagrado e inviolable dentro del respeto a sus cuatro notas caractersticas: fidelidad. castidad, amor mutuo y santo temor del Seor; espritu de prudencia y de sacrificio en la educacin cuidadosa de los hijos; y siempre, siempre y en toda circunstancia, en disposicin de ayudar, de perdonar, de compartir, de otorgar a otros la confianza que nosotros quisiramos se nos otorgara. Es as como se edifica la casa que jams se derrumba: fijando en los corazones las reglas indestructibles que preparan en el mundo los caminos de la paz, la hacen deseable a todos, la honran, la garantizan contra los asaltos de las pasiones desarregladas. Permitidnos expresaros el voto paternal de que este respeto a la institucin familiar, querida por Dios, sea la orientacin de todo pensamiento, de toda decisin, de todo esfuerzo por un verdadero progreso. Con estos sentimientos os saludamos; y al ofreceros nuestros mejores augurios de alegra, de serenidad y de gracia, os bendecimos a todos con gran afecto. Navidad es la gran fiesta de las familias. Jess, al venir a la tierra para salvar a la sociedad humana y para traerla de nuevo a sus altos destinos se hizo presente con Mara, su madre, con Jos, su padre putativo que est all, a

su lado, como la sombra del Padre eterno. La gran restauracin del mundo entero comenz all, en Beln; la familia no podr sufrir mejor influencia que volviendo a los nuevos tiempos de Beln. Queridos hijos: Dirijamos nuestros .pensamientos y nuestros corazones hacia el establo en que Mara y Jos constituyen la augusta compaa del Nio divino. Adoremos una vez ms a este recin nacido y pidmosle con ternura y confianza su bendicin para nuestras almas, para nuestras familias, para la gran familia de la Iglesia Catlica, la familia universal que El fund por los siglos de los siglos. En Navidad Cristo est en nosotros: su misericordia llena nuestros corazones. Que nuestra boca le cante con inmenso gozo, que nuestros votos, tan admirablemente recogidos por la Santa Iglesia, suban hasta El puros y sinceros. As sea. Una vez ms, nuestra bendicin, seores, queridos hijos.

22 de dezembro de 1960
Radio Mensagem
A todos o mundo Papa Joo XXIII
Espanhol

Vidimus gloriam Eius; gloriam quasi Unigeniti a Patre plenum gratiae et veritatis. (Io. 1, 14). Venerables hermanos, amados hijos, esparcidos por todo el mundo. Paz y bendicin apostlica. Aceptad como augurio festivo este mensaje de Navidad, conforme os lo ofrecemos. Nuestro mensaje se inspira en la primera pgina del Evangelio de San Juan, en aquel prlogo que es la materia del sublime poema que canta el misterio y la realidad de la unin ms ntima y sagrada entre el Verbo de Dios y la humanidad, entre el cielo y la tierra, entre el orden de la naturaleza y el de la gracia, cual resplandece y se transforma en triunfo espiritual desde el comienzo de los siglos hasta su consumacin.

En el principio exista el Verbo y el Verbo estaba junto a Dios y el Verbo era Dios. Todas las cosas fueron hechas por l. En l estaba la vida, y la vida era la luz de los hombres y la luz brilla en las tinieblas y las tinieblas no la recibieron (Io. 1, 1, 3-5). Hubo un hombre llamado Juan para dar testimonio de la Luz: l no era la Luz, sino slo un testimonio que invitaba a recibir la Luz. El Verbo de Dios con inefable arrebato de divina gracia asumi la naturaleza humana y quiso habitar en la tierra, entre los hombres, y conversar familiarmente con ellos. Cuantos lo reconocieron y recibieron en l el Verbo de Dios hecho hombre (pronunciemos su nombre sagrado y bendito: Iesus Christus Filius Dei, Filius Mariae) fueron asociados a su misma filiacin divina, considerados, por tanto, como sus hermanos, destinados a la herencia de los siglos eternos. Con esta simple y elemental evocacin doctrinal e histrica nos llega el anuncio de la Navidad y de Beln. Palabras sagradas son stas, que en una bella sinfona resuenan por todas partes, difundiendo al punto suavidad y belleza, para prorrumpir despus, al mismo tiempo, en la plenitud de aquella gran obra que es el triple poema: la creacin, la redencin, el precio de la Sangre de Cristo y la Iglesia, una, santa, catlica, apostlica. Todo esto, ofrecido como tesoro de doctrina divina y como fuente de vida perfecta en la tierra, a las almas y a los pueblos que saben aprovecharse de ello. En primer lugar est el esplendor del Padre Celestial glorificado en su Hijo, que nos invita a la admiracin de las mutuas relaciones inefables de las personas de la Santsima Trinidad. Despus, el segundo Juan, el Evangelista, se apresura a hablarnos de las manifestaciones de la misma Trinidad en beneficio del hombre, en beneficio de la Iglesia, cuerpo mstico de Cristo, y en beneficio de cada una de las almas. Vidimus gloriam eius. GRATIA ET VERITAS Con estas palabras termina el prlogo, tomando al mismo tiempo un tono de aclamacin gloriosa: Vidimus gloriam eius. Qu gloria? Aquella preclarsima del Verbo que exista in principio et ante saecula, y que, hacindose hombre, como hijo unignito del Padre, apareci lleno de gracia y de verdad. Fijaos bien en estas dos palabras: gracia y verdad. Gracia La palabra gracia es la primera que brota de los labios anglicos al anunciar a Mara el divino misterio y significa plenitud de gracia: Ave, gratia plena. Ella se repite despus en el libro santo con diversos matices y es siempre expresin de benignidad y de bondad.

"Cun preciosa es tu gracia, oh Seor canta el salmista con acentos de ternura que llenan de conmocin el corazn; los hijos de los hombres se amparan bajo la sombra de tus alas, scianse de la grosura de tu casa, y en el torrente de tus delicias los abrevas. Porque en Ti est lo futuro de la vida, y en tu luz veremos la luz. Conserva, oh Seor, tu gracia a los que que te adoran y tu equidad a los rectos de corazn" (PS. 35. 8-11). Hablaros largamente de esta gracia, cun delicioso nos sera! Verdad Pero Nos debemos confiar, queridos hijos, que es sobre todo hacia la verdad a donde nuestro espritu se siente elevado, a medida que la experiencia de la vida pastoral nos suministra ejemplos siempre ms luminosos de lo que es de primera importancia y conviene profundizar. San Agustn, para designar al Verbo Divino aparecido en Beln, le llama inmediatamente, y sin ms, la Verdad, como Hijo nico del Padre, resplandeciente por los tesoros de su naturaleza para iluminar a todas las criaturas visibles e invisibles, materiales y espirituales, humanas y sobrehumanas (Cfr. De Trin., 15, 11; PL. XLII, 1071). Los dos testamentos contienen el anuncio de una doctrina cuya fuente es eterna. Ella es la esencia y el esplendor de la verdad que se irradia por todos los siglos y aparece al hombre, obra maestra y sacerdote del universo visible. Ella es la substancia de una enseanza viva que preside todos los desarrollos del orden natural y sobrenatural. Las primeras palabras del Antiguo Testamento describen, en efecto, los orgenes del mundo; las ltimas del Nuevo Testamento Veni domine Iesu, son la recapitulacin de la historia, de la ley de la gracia. Para las almas creadas por Dios y destinadas a la eternidad es natural la bsqueda y el descubrimiento de la verdad, objeto primero de la actividad interior del espritu humano. Por qu se dice la verdad? Porque es comunicacin de Dios, y entre el hombre y la verdad no hay, simplemente, relacin accidental, sino relacin necesaria y esencial. VERDAD EN EL HOMBRE Y EN EL CRISTIANO Esta verdad, que brota del Verbo Divino, enciende e ilumina el pasado, y vivifica con sus rayos el presente, es como la respiracin que asegura la vida para el futuro hasta el ms all de la postrera aparicin de Dios

sobre la Tierra en el juicio final, que decidir la suerte de todos los hombres para la eternidad. Esta irradiacin, esta vibracin, esta animacin considerada en el mundo fsico, pero an ms en el mundo espiritual, es reconocida por el hombre e invade la vida de aquel cuyo rostro refleja los rasgos divinos: "estamos marcados por la luz de tu rostro, Seor" (Ps. 4, 7), ella es una fuente de alegra para toda alma: "penetrasteis de alegra mi corazn" (Ibid). Pero lo que importa ms retener y percibir es que la actitud para conocer la verdad representa para el hombre la responsabilidad sagrada y muy grave de cooperar con el designio del Creador, del Redentor, del Glorificador. Y ello vale an ms para el cristiano que lleva, en virtud de la gracia sacramental, el signo evidente de su pertenencia a la familia de Dios. Aqu se distinguen la dignidad y la responsabilidad ms grandes que son impuestas al hombre y an ms a cada cristiano de honrar a este Hijo de Dios, Verbo hecho carne, y que da la vida al mismo tiempo al compuesto humano y al orden social. Jess ofreci a la imitacin de los hombres treinta aos de silencio, para que ellos aprendan a contemplar de l la verdad, y tres aos de enseanza incesante y persuasiva para que ellos vean un ejemplo y una regla de vida. El Libro divino es suficiente para llenarnos de esta doctrina y orientarnos mediante ella. La unin con Cristo, Seor y Maestro como l mismo se proclam, es, en consecuencia, el triunfo de la verdad, la ciencia de las ciencias, la doctrina de las doctrinas. Juan Evangelista dice del Verbo de Dios exaltado por la luz de los dos Testamentos: "La ley fue dada por Moiss y la verdad fue hecha por Jesucristo" (Io., 1, 17). En otra ocasin, el Maestro Divino repite: "Yo soy la luz del mundo, quien me sigue no camina en tinieblas" (Io., 8, 12). Queridos hijos, qu es, pues, esta luz si no es la verdad? En los libros del Antiguo Testamento es corriente el referirse a la verdad. El salmista repite muchas veces esta invocacin de fa verdad: "Tu misericordia y tu verdad me han sostenido siempre, Seor" (Ps. 39, 12). La verdad y el juicio permanecen siempre cerca de Ti (cf. Ps. 88, 15). Tu verdad me rodea como un escudo (cf. Ps. 90, 5). Tu justicia, tu justicia eterna (Ps. 118, 142). Oh Seor, la verdad permanece siempre! (cf. Ps. 116, 2). La

verdad se volver en provecho de todos aquellos que saben emplearla (cf. Eccli. 27, 10). Todos los caminos del Seor son verdad (cf. Ps. 118, 151) El Seor ama la verdad, la gracia y la gloria (Ps. 83, 12). EL OCTAVO MANDAMIENTO Qu bella es, bajo esta luz, la invitacin hecha al nombre de decir siempre la verdad a su prjimo y qu fuerte y terrible el mandamiento de no decir jams nada falso contra su prjimo!: "No levantars falso testimonio contra tu prjimo" (Ex. 20, 16). La orden de juzgar segn la verdad y con intenciones pacficas en el umbral de vuestras puertas: "Hablad cada cual verdad a su prjimo, juzgad en vuestras puertas juicios de salud" ( Zach. 8, 16). San Pedro Canisio, doctor de la Iglesia, en su clebre Summa de la Doctrina Cristiana, que fue el catecismo de generaciones enteras, expresa la parte negativa y la parte positiva de este precepto en palabras penetrantes y convincentes. En el aspecto negativo se prohbe todo testimonio falso y engaoso que podra comprometer judicialmente y aun fuera del tribunal la buena reputacin del prjimo de cualquier manera que sea, como ocurre a aquellos que murmuran, denigran, critican, acusan y halagan. Prohbe igualmente toda mentira y todo abuso de lenguaje contra el prjimo, y ello en la misma medida y con la misma energa que los tres mandamientos que preceden, a saber: no matar, no fornicar, no robar. En el aspecto positivo, por el contrario, alaba el hecho de hablar bien del prjimo de manera corts, para su defensa y su utilidad, sin disfraz, falsedad o malicia. Toda esta doctrina est sacada del Antiguo Testamento, que es muy rico en pensamientos referentes a esta materia de la verdad al servicio del inocente, de la justicia, de la caridad. Y, en el Nuevo Testamento, en los Evangelios y escritos apostlicos, qu de enseanzas sobre la belleza, la solidez y la muy profunda sabidura de la verdad aprendidas y vividas segn el precepto del Seor. El Evangelista San Juan nos muestra la actitud instructiva de Jess frente a aquellos que l haba logrado convertir: "Si permanecis en la verdad, seris verdaderamente mis discpulos y conoceris la verdad, y la verdad os har libres" (Io., 8, 30-32).

Pero esta conversacin se convierte de interesante en terrible, cuando Jess conduce a sus interlocutores a conclusiones desoladoras para todo negador de la verdad conocida. "Os llamis hijos de Abraham. Haced, pues, las obras de Abraham. Ahora bien, yo s que tratis de darme muerte, porque yo os he dicho la verdad, la verdad que conozco de Dios mismo. Si Dios fuese vuestro Padre, vosotros me amarais a M tambin, porque yo vengo de Dios que me ha enviado. Vosotros, por el contrario, sois los hijos del diablo y queris cumplir los deseos de aquel que es vuestro Padre" (cf. Io. 8, 31 ss.) Al escuchar estas palabras, nos dice San Juan que estos desgraciados tomaron piedras para lanzarlas contra Jess. Pero l se oculta y sale del templo (Io., 8, 39-59). Era la verificacin de las palabras del salmista: "Amad al Seor, vosotros todos que habis sido fieles, porque el Seor busca la fidelidad, pero castiga con usura a aquellos que actan con orgullo" (Ps. 30, 24). Igualmente se dice en los proverbios: "Comprad la verdad y no vendis la prudencia" (Cfr.Prov., 23, 23). Y ms abajo: "La lengua mentirosa no ama la verdad" (Prov., 26, 28). Y, finalmente: "Aquel que en materia de justicia hace acepcin de personas traicionar la verdad por un bocado de pan" ( Ibid., 28, 21). PENSAR, HONRAR, DECIR Y PRACTICAR LA VERDAD Pero he aqu que el creyente se encuentra de cara a la verdad que se impone con dulzura y firmeza. Las palabras de Cristo sitan, en efecto, a todo hombre de cara a su responsabilidad; se trata de aceptar o de rehusar la verdad invitando a cada uno, con fuerza persuasiva, a permanecer en la verdad, a. alimentar sus pensamientos personales de verdad, a obrar segn la verdad. Este mensaje de augurio que os queremos dirigir es, por tanto, una invitacin solemne a vivir segn el cudruple deber de pensar, de honrar, de decir y de practicar la verdad. Tal deber deriva de manera clara e indiscutible de las palabras del Libro Santo que os hemos recordado, de la armona, plena de resonancias a la vez dulces y severas, del Antiguo y del Nuevo Testamento. Ante todo, pues, se ha de pensar con verdad, tener ideas claras sobre las grandes realidades divinas y humanas, de la redencin y de la Iglesia, de la moral y del derecho, de la filosofa y del arte, tener ideas justas o procurar formarse en ellas concienzudamente y con lealtad. Desgraciadamente se ve casi todos los das plantear o discutir las cuestiones con una ligereza desconcertante, fruto lo menos que se puede

decir de la falta de preparacin. De ah que en un reciente discurso sobre la familia hayamos invitado "a todos aquellos que tienen deseos y medios de actuar sobre la opinin pblica para que no intervengan nunca si no es para aclarar las ideas y no para confundirlas, para observar la correccin, respeto" (A la Sagrada Rota Romana, 25 de octubre de 1960). Honrar la verdad es una invitacin a ser un ejemplo ms luminoso en todos los sectores de la vida, individual, familiar, profesional y social. La verdad nos hace libres. Ennoblece a quien la profesa abiertamente y sin respeto humano. Por qu, pues, tener miedo de honrarla y de hacerla respetar? Por qu rebajarse a acomodaciones con la propia conciencia, a aceptar compromisos en evidente contraste con la vida y la prctica cristianas cuando aquel que tiene la verdad debera estar convencido de tener consigo la luz que disipa toda obscuridad y la fuerza enorme que puede transformar al hombre? Es culpable no solamente quien desfigura deliberadamente la verdad, sino que lo es tambin aquel que, por no aparecer completo y moderno, la traiciona por la ambigedad de su actitud. Honrad, pues, la verdad mediante la firmeza, el valor, la conciencia de quien posee fuertes convicciones. Adems, decir la verdad, no es la admonicin de la madre que pone en guardia a su hijo contra las mentiras, la primera escuela de verdad que crea hbito, costumbre adquirida desde los primeros aos, que se convierte en una segunda naturaleza y prepara al hombre de honor, al cristiano perfecto, a la palabra pronta y franca y, si es necesario, al valor del martirio y del confesor de la fe? Tal es el testimonio que el Dios de la verdad pide a cada uno de sus hijos. Por ltimo, practicar la verdad: ella es la luz en la que toda persona debe sumergirse y la que da el valor a cada una de las acciones de la vida. Es la caridad que mueve a ejercer el apostolado de la verdad para conocer, para defender los derechos, para formar las almas especialmente las almas sinceras y generosas de la juventud, a dejarse impregnar de ella hasta las ms ntimas fibras. El antideclogo Pensar, honrar, decir y practicar la verdad. Proclamando estas exigencias bsicas de la vida humana y cristiana, una pregunta surge del corazn a los labios: Dnde est en la tierra el respeto a la verdad? No estamos, a veces, e incluso muy frecuentemente, ante un antideclogo desvergonzado e insolente que ha abolido el no, ese "no" que precede a la formulacin neta y precisa de los cinco mandamientos de Dios que vienen despus de "honra a tu padre y a tu madre"? No es prcticamente la vida

actual una rebelin contra el quinto, sexto, sptimo y octavo mandamientos: "No matars, no sers impuro, no robars, no levantars falsos testimonios"? Es como una actual conjuracin diablica contra la verdad. Y, sin embargo, ah est por siempre vlido y claro el mandamiento de la ley divina que escuch Moiss sobre la montaa: "No levantars falsos testimonios contra tu prjimo" (Ex. 20, 16; Deut. 5, 20). Este mandamiento, como los otros, permanece en vigor con todas sus consecuencias positivas y negativas; el deber de decir la verdad, de ser sincero, de ser franco, es decir, de conformar el espritu humano con la realidad, y, de otra parte, la triste posibilidad de mentir, y el hecho ms triste todava de la hipocresa, de la calumnia, que llega hasta obscurecer la verdad. Estamos viviendo entre dos concepciones de la convivencia humana. De un lado, la realidad del mundo buscada, ansiada y actuada tal cual est en el designio de Dios. Por otro no tememos repetirlola falsificacin de esa misma realidad, facilitada por la tcnica y el artificio humano, moderno y modernsimo. Ante el cudruple ideal de pensar, honrar, decir y obrar la verdad y el espectculo cotidiano de la traicin manifiesta o encubierta de este ideal, el corazn no logra dominar su angustia y nuestra voz tiembla. A pesar de todo y de todos, veritas Domini manet in aeternum, la verdad del Seor permanece eternamente (Ps. 116, 2), y quiere resplandecer cada vez ms ante los ojos y ser escuchada por los corazones. En muchos se ha difundido un poco la sensacin de que las horas por que atraviesa el mundo son tremendas. Pero la historia del pasado ha conocido horas mucho peores. Y, no obstante, las voces clamorosas o astutas de los ms violentos, estamos bien seguros que la victoria espiritual ser de Jesucristo qui pendet a ligno. Horas angustiosas El hecho de comprobar que una tempestad, cada vez ms grave, arrecia en algunas regiones del mundo, y amenaza el orden social, pero sobre todo muchas almas dbiles, ms que malas y malintencionadas, nos impulsa en este mensaje de Navidad a dirigir la palabra a los que tienen una mayor responsabilidad en el orden pblico y social, y a invitarles, en nombre de Cristo, a ponerse la mano en el pecho y a estar a la altura que les corresponde en los das del universal peligro. En realidad, se trata de la causa de todos, toda distincin entre grandes y pequeos se debe fundir en un unnime esfuerzo comn.

Deseamos, pues, alzar nuestros brazos sacerdotales hacia los ms altos responsables, que presiden las organizaciones del orden civil jefes de Estado y Administracin regional y local. Pero tambin a todos en conjunto: a los educadores, a los padres maestros, a todos los trabajadores del pensamiento, de los brazos, del corazn, y especialmente a los responsables de la opinin pblica, que se vienen formando o deformando por medio de la Prensa, de la radio y televisin, del cine, de concursos y exposiciones de todas clases, literarias o artsticas: escritores, artistas, productores, directores y escengrafos. A todos nuestros hijos, y, especialmente, a los que por su misin particular son llamados a rendir testimonio de la verdad, como tambin a cuantos desean vivir su vida individual y familiar, van dirigidas estas nuevas palabras, que brotan espontneamente de nuestro corazn, y que acogern con reflexin de ello estamos ciertos las almas ms rectas y sinceras. Amados hijos. No, no os prestis jams a la falsificacin de la verdad. Horrorizaos de esto. No os sirvis de estos maravillosos dones de Dios, que son la luz, los sonidos, los colores y sus aplicaciones tcnicas y artsticas tipogrficas, periodsticas, audiovisivas para atropellar la inclinacin natural del hombre a la verdad, sobre la cual se levanta el edificio de su nobleza y grandeza. No os sirvis de estas cosas para empujar a la ruina conciencias todava no formadas o vacilantes. Tened santo terror a difundir los grmenes que profanan el amor, disuelven la familia, ridiculizan la religin, sacuden los fundamentos del orden social, que se apoya en la disciplina de los impulsos egostas y en la fraternidad concorde y respetuosa del derecho individual. Colaborad ms bien en el trabajo de hacer que el aire que se respira sea siempre ms puro y menos contaminado, aire cuyas primeras vctimas son los inocentes y los dbiles. Estableced con serena perseverancia y con incansable empeo las bases de tiempos mejores, ms sanos, ms justos, ms seguros. INALTERABLE CONFIANZA Amados hijos: Henos de nuevo ante la escena de Beln, ante la luz del Verbo encarnado, ante su gracia y su verdad, que a todos quiere atraer hacia s. El silencio de la noche santa y la contemplacin de aquella escena de paz, son elocuentsimos. Volvamos hacia Beln con mirada pura y corazn abierto.

Al lado de este verbo de Dios, hecho hombre por nosotros, al lado de esta benignitas et humanitas Salvatoris nostri Dei (cf. Tit., 3, 4), deseamos una vez ms dirigirnos con gran respeto y afecto, especialmente a los ms altos representantes de los poderes pblicos, que ocupan su puesto en los diversos y ms importantes puntos del Globo, lo mismo que a los responsables de la educacin de las jvenes generaciones, de la pblica opinin, exhortando a cada cual a asumir una conciencia cada vez ms madura de su propio deber y de su responsabilidad, a mantenerse en su puesto con sinceridad y con valor. Nos, ponemos nuestra confianza en Dios y en la luz que viene de l. Confiamos en los hombres de buena voluntad, satisfechos de que nuestras palabras susciten en todos los corazones rectos un latido de viril generosidad. Ocurre a veces que una voz tenue, en un tono como de profeca, llega a nuestros odos con un aire de temor exagerado, voz que luego suscita dbiles fantasas. San Mateo, el primero de los evangelistas, nos cuenta que Jess, al caer de una jornada fatigosa, se recogi solo en el monte a orar. La barca de los suyos, que haba quedado en el lago, era agitada por los vientos y, ya de noche, Jess baj, y caminando ligero sobre las olas dijo en voz alta: tened confianza no temis, porque soy yo. Seor, si eres t, dijo Pedro, haz que yo pueda llegarme a ti andando sobre las aguas. Y Jess dijo: Ven. Y Pedro, bajando de la barca, quiso acercarse al Divino Maestro. Mas por la violencia del viento, tuvo miedo, y, comenzando a hundirse grit: Seor, slvame. Jess le extendi al punto la mano, lo sostuvo y le dijo: Hombre de poca fe, por qu has dudado? Y cuando estuvieron todos reunidos en la barca el viento ces (Math., 14, 22-32). Amados hijos, este episodio, an en las sombras de la noche, sobre el lago, es de una transparencia encantadora. El humilde sucesor de San Pedro no siente todava ninguna tentacin de zozobra. Nos sentimos fuertes en la fe, y junto a Jess podemos atravesar no slo el pequeo lago de Galilea, sino tambin todos los mares del mundo. La palabra de Jess basta para la salvacin y la victoria. Esta es una pgina de las ms bellas del Nuevo Testamento. Es alentadora y llena de feliz augurio. A la luz de esta visin deseamos poner trmino a nuestro mensaje de Navidad, con dos palabras del Antigua Testamento, para expresar vivamente la sustancia de esta conversacin en que el corazn del padre y del pastor se abre a sus hijos espirituales con tanto cario.

Es el final del encuentro del santo rey Ezequas con Isaas, mximo profeta de Israel. Este lo haba atemorizado con las amenazas de una invasin no lejana y de enorme ruina, a lo que Ezequas respondi: "Buena es la palabra del Seor que me has anunciado: me basta nicamente con la paz y la verdad para mis aos."

24 de dezembro de 1960
Discurso
Ao Colgio Cardinalcio Papa Joo XXIII
Espanhol

Seor Cardenal: Con emocin y satisfaccin hemos escuchado las medidas palabras con que se ha hecho intrprete de los sentimientos y de los votos que estn en el corazn de nuestros venerables hermanos y queridos hijos del Sacro Colegio, aqu personalmente presentes, o unidos en espritu desde las sedes, incluso ms lejanas, de su actividad pastoral. Ha abierto usted su corazn a la efusin del afecto recproco y ha dado a la reunin de hoy un tono de nobleza y distincin. Le estarnos reconocidos. Las circunstancias de una atencin, que se hace cada vez ms vasta y respetuosa a la voz de la Iglesia, y las exigencias de la oportuna difusin de la palabra del Papa, aconsejaron anticipar a la tarde del 22 de diciembre el Radiomensaje navideo. Al tradicional y solemne encuentro del Padre con los hijos de todo el mundo ha venido a faltar en cierto modo la majestad de aquella aula del Consistorio y la presencia tan querida del Sagrado Colegio y de la Prelatura Romana; pero ha tenido el ornato del escenario incomparable de la plaza de San Pedro, usufructuando las nuevas tcnicas televisivas que han permitido encuadrar la columnata berniniana y la baslica, iluminadas en la noche como smbolo de aquella Luz que brilla en las tinieblas. Los ecos suscitados por nuestra sencilla palabra alegran ya nuestra Navidad y tiemblan la tristeza por aquello que siempre punza el espritu de todo buen sacerdote de Cristo ante los sufrimientos morales, las tribulaciones materiales y las frecuentes desventuras de que tantos y tantos hermanos e hijos nuestros fueron y son vctimas, especialmente en los finales de ao que corre a su trmino.

En esta vigilia de Navidad que renueva las ms ntimas y suaves emociones del espritu, el intercambio de augurios navideos entre nosotros es ante todo plegaria al Seor de viva accin de gracias por los beneficios con que ha querido acompaar la ininterrumpida irradiacin de su misericordia sobre la Iglesia universal y sobre Nos que representamos a los hermanos esparcidos en todo el mundo. Este "gracias" devotsimo y vibrante se convierte inmediatamente despus, por nuestra parte, en propsitos de buen trabajo, en alegra del alma, dirigida siempre, como nos place repetir tanto, a procurar la gloria del nombre, del reino, de la voluntad del Padre celestial. La expresin familiar del sentimiento augural que nos congrega es grato acogerla este ao tomando pie del salmo 84 que tan hermosas palabras contiene: "veritas de terra orta est" (Ps., 84, 12), en testimonio de la verdad segn lo que expusimos en nuestro mensaje navideo de anteayer al mundo entero. Aplicamos este versculo bblico, el 14 de diciembre pasado, a un grupo de misioneros que partan para frica. Aquel da nos emocionamos al percibir en nuestros ojos la mirada ansiosa de aquellos queridos hijos e hijas de la Iglesia dispuestos a dar testimonio de entrega y de sacrificio. Queremos ahora repetir las arcanas palabras del salmista para los aqu presentes: Papa, Cardenales, Obispos y clero de la Urbe, todos seriamente comprometidos en el triunfo de la verdad, en su irradiacin, en el servicio humilde y preciso de la Iglesia. Vivimos en una hora importante. Nos acercamos al momento del ms alto testimonio, de la verdadera y personal preparacin nuestra para el Concilio Ecumnico. Este quiere ser una respuesta individual y colectiva al Hijo de Dios hecho Hombre para que los hombres vuelvan a ser hijos de Dios. He aqu, pues, las palabras del salmo 84 que dan nueva luz a este esfuerzo comn de correspondencia a lo que el Seor espera de cada uno de nosotros. "Veritas de terra orta est" : La verdad, o sea la fidelidad a Dios, a su religin y a los sagrados deberes de cada sacerdote y de todos los fieles, brota de la tierra, debe brotar de la voluntad de los hombres. Este es el ansioso anhelo nuestro cotidiano, el motivo dominante de nuestras conversaciones ntimas y pblicas: que nuestros hijos, en el culto ms continuo a la verdad, hagan honor a su nombre y a su vocacin sobrenatural.

En esta competicin es muy justo que se distinga el sacerdocio, santo y santificador, en todos sus grados, y junto a los sacerdotes, "sal de la tierra y luz del mundo" (Mat., 5, 13-14), todas las almas consagradas al ideal de perfeccin y de sacrificio de que se nutre y se adorna la Iglesia de Dios; por ltimo, todos los fieles, desde los representantes de las ms altas autoridades a los ms humildes y desconocidos creyentes, concordemente empeados en honrar a la Iglesia que a todos hermana en la sangre de Cristo; generosos en la prctica dula virtud en el respeto a la verdad. Precisamente en este mes de diciembre nuestra atencin se fij en la evocacin centenaria de lafundacin del Prado de Lyn 10 de diciembre de 1860, institucin de obras de apostolado ya difundidas no slo por Francia, sino tambin por otros pases. La primera chispa que encendi tan gran fervor de humilde, pero eficacsimo ministerio sacerdotal, brot del corazn de su fundador padre Antonio Chevrier, postrado en elevada meditacin en el da de Navidad de 1856 ante el pesebre de Beln. Meditando aqul el texto de San Juan: "Et Verbum caro factum est et habitavit in nobis" (Io., 1, 14), y comprobando el abandono, la frialdad y la soledad en que se haba dejado a Cristo, se sinti impulsado a seguir de cerca a Nuestro Seor para hacerse ms capaz de trabajar eficazmente por la salvacin de las almas. Pidi consejo a varias personas y particularmente al cura de Ars, y se aprest a la noble empresa que el Seor bendijo, hasta traer a algunos de sus recientes cooperadores hasta aqu, en la periferia de nuestra dicesis de Roma. Las expresiones del Libro Sagrado se completan despus y armonizan entre s. Al "veritas de terra orta est" se aade: "Et iustitia de caelo prospexit". Es la respuesta del cielo a la tierra, y el texto del salmo 84 se alarga y se embellece como cantando la alegra de las divinas promesas, cumplidas sobreabundantemente:. "Etenim Dominus dabit benignitatem, et terra nostra dabit fructum suum" (Ibd., 13). En torno a la verdad, qu magnfica correlacin de palabras y de riquezas, de bienes terrenos y sobrenaturales! Cielo y tierra se encuentran en un abrazo de paz. Realmente, "iustitia et pax osculatae sunt" (Ps., 84, 11); a la gran obra de salvacin, iniciada con la encarnacin del Verbo y confiada por los siglos a la Iglesia, cooperan el cielo y la tierra, Dios y los hombres de buena voluntad que responden a las llamadas de lo alto. Esta es nuestra preocupacin diaria, la "instantia cotidiana" (2 Cor., 11, 28) de nuestro corazn. Al nacer cada jornada, nuestra plegaria quiere agrupar a la inmensa familia de los creyentes y casi seguirles con la luz del da para llegar a cada

uno de ellos, en particular a nuestros hermanos en el Episcopado, a los sacerdotes y religiosos, a los misioneros, a quienes tienen ms graves responsabilidades en la vida familiar y social, a fin de que la gracia del Seor est con cada uno, lo sostenga en el buen trabajo, le conforte en las horas de soledad y de prueba, le infunda esperanza y alegra, le llame a un continuo propsito de ser mejor; a fin de que, cada uno en su puesto, pueda reportar los frutos de verdad y de paz que el Seor espera de l. "Veritas de terra orta est et iustitia de caelo prospexit" . Este, nuestro deseo, ste, nuestro gozo, que bien cuadra con el misterio que nos aprestamos a celebrar en la espera del inminente gozo de Navidad: "Cras egrediemini. et Dominus erit vobiscum" (Resp. in primis Vesp. Nativ. Dom). Como anticipo y prenda de esta ntima alegra que brota de la certeza de que el Seor est con nosotros y de la conciencia de haber hecho cuanto l espera, os dejamos, venerables hermanos y queridos hijos, nuestra amplia y propiciatoria Bendicin Apostlica que os acompae durante el nuevo ao de trabajos y de 'esfuerzos para la gloria de Dios y la afirmacin Pacfica de su Iglesia santa.

24 de dezembro de 1960
Discurso
Ao Corpo diplomtico Papa Joo XXIII
Espanhol

Henos aqu reunidos, una vez ms, queridos seores, para la dulce celebracin de la fiesta de Navidad. Y qu es este Misterio de Navidad sino la Virgen con su divino Hijo: flos de radice eius (flor de su raz)? Es el Hijo de Dios mismo quien, en la plenitud de los tiempos, viene a permanecer entre los hombres. Verbum caro factum est et habitarit in nobis (El Verbo de Dios se hizo carne y habit entre nosotros), s, verdaderamente es Dios hecho hombre y ha venido entre nosotros, Nos recordamos an con emocin, despus de tantos aos, un texto que lemos en el tiempo de nuestra juventud sacerdotal, sobre este conmovedor Misterio de Navidad. El autor un gran espiritual ingls del siglo ltimo (el P. Faber: Beln o el misterio de la santa infancia; Pars, Retaud-Bray, 1875, quinta edicin, cap. III, pgs. 151-229) evoca la escena de la "gruta de la medianoche", sealando el prodigioso contraste entre la majestad de Dios y la humildad de su entrada en este mundo, entre su pujanza en el cielo y su abandono en la tierra. El "deseado de las naciones" no encuentra otra cosa que un pobre establo para abrigarle, porque los hombres

no han visto la divinidad que se esconda en una misteriosa discrecin: "Ellos miraban en todas las direcciones antes que hacia la gruta de Beln" (Ibd., pg. 165). Mas esta noche, Dios sea por ello bendito, se puede decir que todas las naciones estn al pie del pesebre reunidas por la dulzura del inefable misterio. El divino Nio las abraza a todas con una mirada llena de bondad y benignidad, no solamente, como entonces, mediante su omnisciencia divina, sino sensiblemente presentes de Oriente a Occidente, de Roma a Egipto, pasando por Grecia. Todos los siglos estn all: el pasado y el futuro, que vuelven sus pginas bajo los ojos del recin Nacido. El Obispo de Roma, que ha celebrado los santos misterios en esta noche privilegiada, siente su corazn vibrando enteramente por el don de la fe, que all alumbra la esperanza y la caridad. l reparte este don precioso con todo el rebao ovejas y corderos del cual es el pastor. Y en esta noche acompaa msticamente a los unos y a los otros en la adoracin del Misterio de la Navidad. Hace dos mil aos, los espritus celestes y los elementos de la naturaleza, los pastores y los Magos reunidos en una comn profesin de humildad, dieron al mundo un anticipo de lo que Dios obra en favor de los hombres y en el corazn de los hombres. Hoy esta Misa que nos ha reunido ha integrado el mundo entero alrededor del divino Infante de Beln, de Mara, la Virgen Pursima, y de Jos, que ha podido ser llamado "el ms escondido de todos los Santos de Dios" (Ibd., pgina 202). Queridos seores que representis junto al humilde sucesor de Pedro a tantas naciones, Nos gustamos de ver reunidos en vosotros lodos los sentimientos y los deseos de los pueblos, todos sus sufrimientos y sus esperanzas. Nos les depositamos junto a Jess, Hijo de Dios e Hijo de Mara. Hacia l queremos elevar nuestra humilde plegaria, que es la de todos los hombres, y que implora del cielo lo que la tierra no puede dar: la fraternidad, el amor y la paz. Oh dulce Nio de Beln, concdenos el comulgar, con toda nuestra alma, con este profundo Misterio de Navidad! Mete en el corazn de los hombres esta paz que ellos buscan, en ocasiones tan trabajosamente, y que T slo puedes dar. Aydales a conocerse mejor y a vivir fraternalmente como los hijos de un mismo Padre. Descbreles tambin tu belleza, tu santidad y tu pureza. Despierta en su corazn el amor y el reconocimiento por tu infinita bondad. neles a todos en tu caridad. Y danos tu paz celeste. Amn. Amn.

24 de dezembro de 1961
Discurso
Ao Sacro Colgio Papa Joo XXIII
Espanhol

Vuestras palabras, seor cardenal, amplias precisas y corteses, relativas a las dos manifestaciones ms importantes de la Santa Sede en el decurso de 1961, la encclica Mater et Magistra sobre las relaciones sociales y las etapas de la preparacin del Concilio Vaticano II, durante el sucederse serio y festivo, a la vez, de las asambleas de estudio, tanto de las Comisiones particulares como de la Comisin Central, presididas estas ltimas por Nos mismo, vuestras palabras decimos avivan en nuestro espritu la impresin de estos das que son de cierta ansiedad por las noticias de nuevas agitaciones de carcter blico y poltico que se reciben de ac y de all; pero acompaadas tambin de motivos que mitigan la tristeza y permiten abrigar ciertas esperanzas y complacencias ms que un exagerado temor. La acogida entusiasta y mundial de que contina siendo objeto el documento pontificio de 15 de mayo de 1961, en materia de accin y de apostolado social, confirma en tono elevado la afirmacin de un hecho histrico: desde la Rerum Novarum del Papa Len, hasta Nos, a lo largo de un periodo de setenta anos, se ha recorrido un gran camino. La aceptacin de la enseanza de la Iglesia en materia de relaciones entre capital y trabajo y cuestin obrera, el estudio sucesivo de mltiples nuevos aspectos de la actividad social para la resolucin de los novsimos problemas que vinieron yuxtaponindose, han merecido bien el aplauso respetuoso de los hombres y de los socilogos de las ms diversas posiciones intelectuales y religiosas. Qu decir, adems, de esa penetracin decidida, gil y amplia del magisterio apostlico en torno a las exigencias de la justicia en relacin con las estructuras de produccin, de las obras de reequilibrio y de propulsin en las zonas en vas de desarrollo y de incremento econmico y demogrfico y para la restructuracinn de las relaciones de la convivencia humana, segn criterios universales, correspondientes a la naturaleza y a los diversos mbitos del orden temporal, as como a los caracteres de la sociedad contempornea y, por ella, referibles a todos? Escuchando vuestras palabras, seor cardenal, tan de viva actualidad, el pensamiento se remontaba a los recuerdos de nuestra juventud, cuando oamos hablar de divergencias y de fatigoso esfuerzo a juicio de algunos, por lo dems bien intencionados, pero envueltos en prejuicios y reacios a cambiar, frente a las decididas directrices preceptivas para los catlicos emanadas del venerando Papa Len. Tena entonces once aos, ms los ochenta de su

lejano y modesto sucesor que hoy os habla, recordando episodios de aquellos tiempos a base del testimonio de personas que tuvieron en ellos parte viva y ardiente. Testimonio, por lo dems, confirmado en el primer volumen de la biografa (E. Soderini, Pontificato di Leone XIII, volumen I, pag. 445), ms conocida del gran Pontifice que, al recibir en Navidad al Sacro Colegio y a la Prelatura Romana, el 23 de diciembre de 1901, demostr la exquisitez de su indulgencia hacia la turbada sensibilidad de algunos, llegando hasta suspender la lectura de la segunda parte de la alocucin por l mismo muy bien elaborada y cuya continuacin recomendaba a los presentes que vieran en "L'Osservatore Romano" en las primeras horas de la tarde (Leonis XIII Acta, XXI, 1901, pg. 198). Seor cardenal decano: Para vos el honor de la continuacin de aquella lectura. A setenta aos justos de distancia, Navidad 1901-Navidad 1961, vuestra; palabras estn hoy en consonancia, como eco amplificado y solemne, con la misma doctrina que va desde la Rerum Novarum, del 15 de mayo de 1891, y la Graves de communi, del 18 de enero de 1901 (Leonis XIII Acta, XXI, 1901, pg. 3), hasta la Mater et Magistra, del 15 de mayo ltimo, a travs de sabios toques de los dos Pios, el XI y el XII, con ocasin del cuadragsimo y quincuagsimo aniversario del documento ms antiguo y fundamental. En la sucesin de los siglos sta es una nueva prueba del perenne rejuvenecerse de la Santa Iglesia y, a la vez, ttulo de aliento para todos, jvenes y viejos, especialmente para quien es maestro en Israel, para hacerse familiar con la doctrina social de la "Mater et Magistra, igualmente luminosa para el conocimiento de los caminos del cielo y para dirigir los pasos con seguridad y con honor entre las asperezas del camino terreno. A quien est habituado a leer las divinar escrituras del Antiguo Testamento ah si todos lo estuvisemos un poco ms! es fcil y til comprobar cmo en ellas se compaginan historia antigua y advertencias sapienciales sobre la vida de los individuos y de los pueblos que precedieron a Cristo. Los libros del Nuevo Testamento, Evangelios y Hechos, Cartas Apostlicas y Apocalipsis, se despliegan, incluso con mayor amplitud, en la sucesin de los veinte siglos de historia y de vibrante modernidad, a travs de la enseanza que ininterrumpidamente desciende de esta Ctedra Apostlica, bajo las ms variadas formas de sermones antiguos y recientes, de encclicas de alto contenido doctrinal, de actos conciliares que son anlisis o sntesis, siempre admirable, de los puntos ms importantes de la enseanza evanglica ad lumen et ad revelationem gentium.

En cuanto al Concilio Ecumnico, habis dicho bien, seor cardenal decano, que el mundo demuestra, de muy diversas maneras, haber entendido bien y que comprender cada vez ms la importancia del acontecimiento que, en el nombre del Seor, con humildad y fervor, Nos estamos preparando. La primera aparicin de los numerosos prelados y consultores congregados de todos los continentes en las asambleas preparatorias ha hecho popular, segn vuestras hermosas expresiones, el carcter de universalidad de la Santa Iglesia y de las organizaciones que tienen en Roma su cabeza. De estos ensayos de humana y cristiana comprensin obtenemos todos alientos para confiar y trabajar. Nos place recordar el coloquio que, con ocasin del Snodo Romano, tuvimos ante los congregados en el segundo da del mismo, 26 de enero de 1960. A propsito de nuestra exhortacin a todos los sacerdotes para su santificacin, expresamos nuestro pensamiento en tres palabras: cabeza, corazn, lengua. Recordis el aplauso cerrado que brot de la asamblea sagrada y enfervorizada de todos los eclesisticos de Roma ante aquella sencilla expresin? Pues bien, en esas tres palabras se contiene la advertencia y el augurio que queremos, tambin en la oracin intima, formular por el Concilio Ecumnico. Que ste sea seguido y vivido por todos y por cada uno, y siempre, hasta el fin: cabeza, corazn, lengua. Y puesto que los dos temas, la encclica Mater et Magistra, que seala la completa actualidad de la enseanza social de la Iglesia, y el prximo Concilio, son motivos de la serena paz, que, a pesar de todo, gozamos en esta Navidad, permitid que la celebracin de la exhortacin y del encuentro inesperado del antiguo y glorioso Pontfice con el humilde joven seminarista al que la Providencia predestinaba como su lejano y modesto sucesor, ponga fin a estas palabras con las mismas de exhortacin con que el Papa Len XIII saludaba a los presentes en aquel intercambio de augurios del Colegio Cardenalicio de la Prelatura Romana en aquel 23 de diciembre de 1901. As, pues, que aquella parte de la alocucin que el venerable Pontfice no consider oportuno pronunciar con su voz pueda resonar bajo las bvedas del Palacio Apostlico y que vosotros sepis gustarla, como voz de dos Papas sobre el mismo tema, a sesenta aos de distancia, y quede como elocuente huella de la misma doctrina y del mismo fervor.

Es la activa presencia de los catlicos en la vida y en la historia de las naciones, para el verdadero progreso de la humanidad, la que viene as reafirmada y proclamada. Su xito segn las palabras exactas del Papa Len consiste en el espritu de obediencia y en la concordia de los espritus. Nos pedimos el concurso unnime y armnico de todas las buenas voluntades. Vengan los jvenes y presten gustosos su enrgica y clida laboriosidad propia de su edad; vengan los ms maduros y aporten confiados, adems de su probada fe, la ponderacin y la medida, frutos de la experiencia. Uno y comn es el objetivo; igual debe ser e igualmente sincero en unos y otros el celo. No desconfianzas, sino reciproca confianza; no censuras, sino comprensin cristiana; no sinsabores, sino caridad reciproca. El Divino Redentor, que en su primera aparicin entre los hombres los consol con una dulzura espiritual nueva, mediante el anuncio de la paz, dgnese ahora alegrar a la Iglesia con la perfecta concordia de todos sus hijos. Estas son exactamente las palabras del Papa Len en 1901, que hemos hecho nuestras. Con el mismo augurio de bendicin del venerable anciano queremos concluir la gratsima reunin de hoy, venerables hermanos y queridos hijos. Helo aqu: Reciba el Sacro Colegio la expresin de nuestro grato animo y del paterno afecto, junto con la bendicin apostlica que damos de todo corazn a todos sus miembros, al igual que a los obispos, a los prelados y a cuantos otros Nos rodean en este momento.

25 de dezembro de 1961
Discurso
Ao Corpo Diplomtico Papa Joo XXIII
Espanhol

Est an muy prximo y muy presente a nuestro espritu el recuerdo de nuestro agradableencuentro con el Cuerpo Diplomtico con ocasin de nuestro reciente aniversario. He aqu que despus de esta emocionante fiesta de familia nos volvemos a encontrar en la intimidad, aun ms conmovedora, de una celebracin litrgica en esta noche de Navidad, cuyas misteriosas armonas son ricas en notas sugestivas para todas las almas creyentes.

Es la cuarta vez que os invitamos a asociaros a nuestra misa de medianoche. Vosotros habis querido manifestar el placer que sents al rodearnos en esta circunstancia. Es tambin para nosotros permitid que lo digamos una viva satisfaccin el ver, en esta santa noche, a los representantes de las naciones velar con Nos alrededor del pesebre del Nio de Beln. Nos satisface, en efecto, consideraros como una especie de delegados del mundo entero, que evocan a nuestros ojos, en un panorama grandioso, a los mltiples pueblos por los que elevamos a Dios, en este instante privilegiado, una oracin fervorosa. Nada, en efecto, conmueve tanto a nuestro corazn como la prosperidad de los pueblos, su bienestar espiritual y material, que Nos querramos ver asegurado, y, en particular, el beneficio incomparable al que todos ellos aspiran y que, en cierta manera, condiciona a todos los dems: la paz. Tan grande es el don de la paz, dice San Agustn, que aun en las cosas terrestres y mortales nada se puede enumerar que sea ms agradable, nada buscar que sea ms deseable, nada encontrar, en fin, que sea mejor ( De Civitate Dei, XIX, 11). Cmo permanece universalmente verdadera esta frase del gran doctor! Y qu relieve adquiere a la luz del misterio de Navidad! Es, en efecto, el Prncipe de la paz quien hace hoy su entrada en el mundo. Esta es la paz que los coros anglicos anuncian en su nombre, esta noche, a los hombres de buena voluntad. Tal es la paz de los hombres entre s y de ellos con Dios, que Cristo viene a predicar y a establecer sobre la tierra y que sellar con su sangre. No se trata, evidentemente, de cualquier paz. La Iglesia, heredera de las enseanzas de su divino Fundador, ama la paz que reposa sobre la justicia; aqulla que reconoce los derechos legtimos de los otros, y los respeta; la paz que resulta de negociaciones libres y leales, aunque stas impongan en ocasiones sacrificios, renuncias, a las que cada una de las partes interesadas debe estar presta a consentir de buen grado en inters de todos, porque todos, sin excepcin, individuos y pueblos, desean vivir pacficamente sobre la tierra. Al veros aqu reunidos es natural que nuestro pensamiento se transporte en primer lugar, sobre los pueblos que tan dignamente representis cerca de Nos. Pero l va tambin y permitid que lo diga, con un particular afecto hacia los hijos lejanos de otras naciones igualmente queridas para nuestro corazn, que tambin aspiran a la verdadera paz, pero que no estn

oficialmente representadas aqu en esta noche de Navidad. A estos hijos lejanos, nuestro corazn les sigue y nuestra oracin les acompaa, da a da, en los sacrificios que deben muchas veces soportar en nombre de Cristo. Nuestro pensamiento se vuelve, en fin, hacia quienes tienen en sus manos el destino temporal de los pueblos, y de quienes depende en gran parte el mantenimiento y el progreso de la paz sobre la tierra. Nos hemos recordado, en nuestro radiomensaje de Navidad, cun grande es su responsabilidad delante de Dios. Lo es tambin delante de los hombres, porque el juicio de la historia ser severo para aquellos que no hayan hecho todo lo que estaba en su mano a fin de alejar de la humanidad el azote de la guerra. Por esto de todo corazn Nos oramos para que la dulce claridad de la noche de Navidad les ilumine a ellos tambin a ellos, sobre todo y para que la estrella de Beln les gue por los senderos de la paz. Si los hombres no pueden, con frecuencia, dar la paz, pueden, sin embargo, en una cierta medida, merecerla por su fidelidad a la ley moral, por su cuidado en hacer florecer y germinar todas las semillas del bien depositadas por Dios en el corazn humano. Las virtudes que merecen la paz las veis, queridos seores, representadas en los muros de esta sala, justa-mente llamada "Clementina", en la cual se celebra hoy por primera vez la misa de Navidad. Nuestro predecesor Clemente VIII, queriendo honrar al primer Papa que llev su nombre, San Clemente, hizo representar aqu, adems del martirio y la glorificacin del Pontfice, cuatro virtudes, una en lo alto de cada pared. Son la justicia, la clemencia, la religin y la caridad, magnifico ramillete de Navidad en verdad, que armoniza tambin con el misterio del divino Nio del pesebre, venido a ensear a los hombres estas virtudes de las que es perfecto modelo. Pero estas virtudes, como el gran don de la paz, hay que esperarlas del cielo. "Hodie nobis de coelo pax vera descendit", canta la liturgia de la Iglesia Romana: Del cielo desciende hoy la verdadera paz. Y es del cielo del que las oraciones de los hombres harn descender todo lo que es objeto de los deseos tan ardientes de la humanidad. Vosotros tenis de ello conciencia, excelencias y queridos seores, y por ello habis querido venir aqu esta noche para uniros a nuestra oracin. Con vosotros estn aqu igualmente, gracias a la radio y a la televisin, muchos otros asistentes invisibles. Pensamos, en particular, en las personas ancianas y enfermas que, no pudiendo salir de sus casas, tienen al menos as el consuelo de estar, en cierta manera, presentes en la misa del Papa. Que ellas tengan la seguridad de un recuerdo especial en nuestra oracin y de nuestros ms paternales estmulos. En cuanto a vosotros, seores, permitidnos volveros a decir, al terminar, cunto nos conmueve vuestra presencia y desearos de todo corazn una buena y feliz Navidad, mientras invocamos sobre vuestras personas, sobre

quienes os son queridos y sobre todas vuestras patrias, las gracias de paz, prometidas en esta santa noche a los hombres de buena voluntad.

24 de dezembro de 1962
Homilia
Na missa da Noite Boa Papa Joo XXIII
Espanhol

Venerables hermanos y queridos hijos: Esta misa de la noche de la Navidad del Seor santifica las ms hermosas interioridades del alma, que tienden a lo que es la esencia viva de la unin con Cristo: la religin sincera, liturgia bien comprendida y anhelo de perfeccin cristiana. Lo advertimos en este momento de tranquilo recogimiento, bajo la mirada del Divino Infante. En realidad, los grandes problemas de la vida social e individual se acercan a la cuna de Beln, al paso que los ngeles invitan a dar gloria a Dios, gloria a Cristo redentor y salvador, y a excitar gozosamente las buenas voluntades para la celebracin de la paz universal. Gran don, gran riqueza en verdad, es la paz del mundo, que va tras la paz. Lo hemos repetido en el radiomensaje navideo, y Nos satisface dar gracias al Seor por haberlo hecho acoger con buena voluntad de un extremo al otro de la tierra, como confirmacin de la luz de esperanza encendida y viva en todas las naciones. Las splicas de todos continan pidiendo la conservacin y el perfeccionamiento de este don celestial, al paso que son cada vez ms atentos y prudentes todos los movimientos de ideas, palabras y actividades, y se multiplican en todos los campos los esfuerzos y los acuerdos para alejar y superar los obstculos, conocer y substraer las causas que provocan los conflictos. Comprendednos, queridos hijos, si hemos preferido, para la misa de Navidad, la sencillez de nuestra capilla privada a las majestuosas bvedas de los templos romanos, como para dejarnos envolver por el ambiente de las humildes iglesias del campo y de la montaa, de las innumerables instituciones de asistencia social, que son el refugio de la inocencia pobre y abandonada, consuelo y endulzamiento de las lgrimas amargas, reparacin de injusticias palmarias y no suficientemente conocidas.

Tambin pensamos en vosotros, queridos enfermos y ancianos, que sufrs dolores y soledad; que vuestro dolor y soledad alcance grandes merecimientos a vosotros y bien a la humanidad. Hay tambin circunstancias y situaciones que en esta solemnidad hacen ms evidente y agudo el contraste con el gozo de la Navidad. Reclamo eficaz no para disminuir el servicio que hacemos a la verdad y a la justicia, ni para olvidar el inmenso bien realizado por las almas rectas, que tienen como honor la ley divina y el Evangelio; sino para alentar las mejores energas a reparar los errores y a reavivar en el mundo el fervor religioso y las piadosas tradiciones paternas como gozo tranquilo de la Navidad. Hijos queridos: Junto a la cuna del Nio recin nacido, del Hijo de Dios hecho hombre, todos los hombres que caminan por la tierra piensan con conciencia clara y seria que en la hora suprema se les pedir cuenta estrecha del don de la vida; y sta tendr una sancin definitiva de premio o de castigo, de gloria o de abominacin. En la conciencia de este rendir cuentas es donde se mide la participacin de los cristianos y de todos los hombres en el gran misterio que conmemoramos en esta noche; de aqu surge el deseo de que por la luz del Verbo de Dios la civilizacin humana reciba la llamita que le puede transformar en vivo fulgor, en beneficio de los pueblos. En torno a la cuna de Jess sus ngeles cantaron la paz. Y quien crey en el mensaje celestial y le hizo honor consigui gloria y alegra. As ayer; y as ser siempre a lo largo de los siglos. La historia de Cristo es perpetua. Bienaventurado quien la comprende y consigue gracia, fortaleza y bendicin. Amn. Amn.

25 de dezembro de 1963
Discurso
Ao Corpo Diplomtico Papa Paulo VI
Espanhol

Buon Natale ancora, a voi presenti e a voi romani innanzitutto, e poi a quanti sono in ascolto di questo augurio e di questa Benedizione! Non pu che ripetersi il Nostro augurio di pace, della pace con dio, che produce poi la pace dell'anima e ci abilita anche alla pace con i nostri fratelli.

una pace che non si adagia nella pigrizia e nella rinunzia, ma una pace che crea il bene, che genera buoni sentimenti e buone azioni, che d il coraggio per compiere quanto necessario a stabilire, nei rapporti individuali e in quelli fra le nazioni, quanto necessario per creare quell'equilibrio, quell'ordine, quella sicurezza che appunto la pace ci dona. E dovesse non bastare il Nostro augurio, il Nostro desiderio, soccorra la Nostra preghiera, vale a dire la bont misericordiosa di Dio, che si rivelata nel Natale e che certo non ci lascer delusi nella Nostra invocazione per la pace delle anime e per la pace nel mondo. Ricevete adesso, con questo auspicio e con questa speranza, la Nostra Benedizione Apostolica.

25 de dezembro de 1964
Homila
Ao Corpo Diplomtico Papa Paulo VI
Italiano

Figli carissimi! VI DAREMO ora la benedizione; a voi qui presenti, ai vostri cari, alle vostre famiglie, a quanti avete nel cuore, vicini e lontani. La daremo a questo Nostra Citt, sede della Nostra Diocesi e centro della Chiesa cattolica; alla Chiesa intera vuol giungere questa Nostra benedizione, a tutti i popoli della terra, a questa Italia, patria Nostra terrena; e a tutti la benedizione vuole oggi recare laugurio, lieto ed efficace, del buon Natale. Buon Natale!, buon Natale! Come pu essere davvero buono e felice questo santo giorno, che porta, si, tante cose liete con s: gli auguri, i doni, gli incontri familiari, la poesia dei ricordi e delle speranze, ma non cambia il corso della vita, ch pur piena di affanni e di malanni? Noi pensiamo che tutti coloro, i quali si lasciano invadere dallo spirito dolce e penetrante del Natale, avvertiranno in fondo al cuore una nota di tristezza, come se lincanto soave di questo giorno singolare fosse subito per dileguarsi, come un sogno illusorio e passeggero. Come pu essere veramente buono il Natale, se non porta qualche consolante novit, qualche speranza migliore, qualche gioia sincera? Vi diremo ora due brevi pensieri, che voi gi conoscete, ma che qui ricordati possono insegnare qualche cosa sulla vera bont del Natale. Il primo linteriorit del Natale. Il Natale buono se interiore, se celebrato, non fosse che per qualche momento, nel silenzio del cuore, dentro, nella coscienza fatta attenta e pensosa. Ed interiore e rinnovatore, se ci fa cogliere il discorso che Ges, entrando nella scena del mondo, non con le parole, ma con i fatti ha pronunciato. Quale discorso? Quello dellumilt; questa la lezione fondamentale del mistero di Dio fatto uomo, ed questa la medicina prima di cui abbiamo bisogno (cfr. S. Agostino, de Trin. 8, 5, 7; P.L. 42,

952). da questa radice che pu rinascere la vita buona. E il secondo pensiero si riferisce allumanit del Natale: siamo in adorazione duna nascita, dun bambino, dun presepio; la vita umana celebrata nella sua pi sacra espressione: ogni culla, ogni creatura umana, ogni infanzia oggi irradiata dalla luce soavissima di Maria e di Ges. Linvito forte e incantevole: bisogna evangelicamente ritornare bambini: Se non vi farete piccoli come bambini, dir poi Ges Maestro, non potrete entrare nel Regno dei cieli (Matth. 18, 2). Bisogna avere il culto della vita nelle sue forme pi deboli, pi innocenti, pi essenziali. Bisogna ridestare nel cuore di carta, di ferro e di cemento delluomo moderno il palpito della simpatia umana, dellaffetto semplice, puro e generoso. della poesia delle cose native e vive, dellamore. Figli e Fratelli: volete che il Natale sia buono davvero? Dategli il suo autentico valore spirituale e riconoscetegli la sua profonda esigenza umana. Rendetelo pio e affettuoso, e lo renderete buono. Sappiate questoggi curvarvi amorosi sui vostri bimbi; sappiate questoggi associare, con qualche pi generosa carit, i poveri, i sofferenti, i derelitti, i piccoli, in una parola; e avrete un Natale sincero, un Natale rigeneratore, un Natale felice. Quello che ora con la Nostra Benedizione a voi tutti di gran cuore auguriamo.

25 de dezembro de 1965
Homila
Ao Corpo Diplomtico Papa Paulo VI
Francs

Cette sainte nuit ramne devant nos esprits la mditation toujours nouvelle, toujours suggestive, et vrai dire inpuisable, du mystre fondamental de tout le christianisme: Dieu sest fait homme! Si quelquun, assure S. Thomas, dAquin, considre avec attention et pit le mystre de lIncarnation, il y trouvera une profondeur de sagesse telle, quelle dpasse toute connaissance humaine (Si quis diligenter et pie incarnationis mysteria consideret, inveniet tantam sapientiae profunditatem quod omnem humanam cognitionem excedat[Summa contra Gentiles, 4, 54]). En effet, dire: Dieu, cest dire la grandeur, la puissance, la saintet infinie. Dire: lhomme, cest dire la petitesse, la faiblesse, la misre. Entre ces deux termes, la distance semble impossible franchir, le foss impossible combler. Et voici que dans le Christ ces deux ne font plus quun. La mme personne vit la fois dans la nature divine et dans la nature humaine du Christ. Le Pre du Ciel peut dire: Celui-ci est mon fils bien-aim (Matth. 17, 5), comme le peut dire son tour la Vierge Mre, en sadressant lEnfant de la crche, quelle vient de mettre au monde. Ineffable mystre dunion : ce qui tait spar est runi, ce qui semblait incompatible se rapproche, les extrmes se fondent en un: deux natures distinctes lhumaine et la divine - en une seule personne, celle de lHomme-Dieu. Voil toute la thologie de lincarnation, le fondement et la synthse de tout le Christianisme.

Le prodige initial ralis dans le Christ, a sa continuation mystrieuse dans ce qui est ici-bas, jusqu la fin des temps, le Corps mystique du Christ, la grande famille de tous ceux qui croient en lui. Car cest chaque homme qui doit tre uni Dieu: Dieu sest fait homme, dit magnifiquement S. Augustin, afin que lhomme devnt Dieu. Tel est bien le dessein divin, rvl dans le mystre de Nol. Et lhistoire de lEglise travers les sicles, est lhistoire de la ralisation de ce dessein. Dans lIncarnation, Dieu sest attach lhomme par des liens si forts, quils vont se rvler capables de dpasser tous les autres, mme ceux quont forms la chair et le sang, mme ceux qui rattachent lhomme ce quil a de plus prcieux en ce monde: la vie. Tout ne nous parle-t-il pas, ici Rome, du courage des martyrs chrtiens des premiers sicles? Des hommes, des femmes, jusqu des enfants tmoignent devant le bourreau que se sparer de Dieu par une abjuration serait pour eux un bien plus grand malheur que de perdre la vie. Ils la sacrifient, pour rester unis Dieu. Quand le glaive du perscuteur romain a cess de svir, cest dans la solitude que de grandes mes chrtiennes vont chercher Dieu. On quitte sa famille, on renonce en fonder une, pour mieux sunir Dieu. Laurole de la virginit est ambitionne avec la mme ferveur que ltait celle du martyre. Loffrande quotidienne de soi-mme dans la vie monastique est venue prendre le relai du sacrifice sanglant offert en une fois. Et dans les mille formes de la vie consacre, cette union de lhomme Dieu, aim pardessus toute chose, continuera se manifester travers les sicles et jusqu nos jours. LEglise suscitera aussi des lgions de saints dans le monde; ct de ses martyrs , de ses vierges, docteurs, pontifes et confesseurs, elle aura limmense famille de ses saintes femmes, mres de famille et veuves; toutes les poques et dans tous les pays, elle suscitera nombre de fidles exemplaires, et tant de foyers chrtiens qui tous tmoigneront de ce que peut faire lhomme pour sunir Dieu, quand il a compris ce qua fait Dieu pour sunir lhomme. Modle sublime et principe de lunion de lhomme Dieu, lincarnation sest rvle aussi un merveilleux facteur de civilisation. Qui plus que les aptres du Dieu incarn, a contribu au cours des ges lever les peuples, et leur rvler, outre la grandeur de Dieu, leur propre dignit?

La socit o pntre le ferment chrtien voit peu peu slever son niveau moral, et son horizon slargir aux dimensions du monde: car ce qui semblait ne devoir concerner que les rapports de lhomme avec Dieu se rvle le plus puissant facteur dunion entre les hommes eux-mmes. La vertu unifiante de la foi chrtienne agit au sein des familles, et des peuples. Elle abat les barrires de castes, de races, de nations. La foi qui unit lhomme Dieu unit lhomme lhomme dans un commun idal, un commun effort, une commune esprance. La foi au Dieu incarn pntrant, au long des sicles, les diffrentes cultures, les purifiant, les enrichissant, les transformant, quel sujet de mditations sans fin! Cest lintelligence humaine leve au-dessus dellemme, cest la philosophie humaine recevant le complment des lumires divines comme une plus vive lumire sur son chemin. Et nest-ce pas la foi, elle aussi, qui a inspir Michel-Ange les chefs doeuvre inscrits au plafond

de cette chapelle, et qui font ladmiration des hommes, de gnration en gnration? Or cet enrichissement de la culture est en mme temps un tonnant principe dunion : une civilisation chrtienne qui mrit dans un pays, cest lentre de ce pays dans la grande famille o une mme foi fait communier les intelligences, les coeurs et les volonts. On nen finirait pas si lon voulait dtailler ces merveilleux dveloppements qui jalonnent lhistoire de la civilisation. Et quest-ce que tout cela, en dfinitive, sinon la consquence de lIncarnation? De ces vastes fresques que pourrait voquer lesprit lhistoire de lEglise, il faut revenir lhomme, qui en est le sujet et lartisan. Cest au dedans de lhomme, dans son me, dans sa psychologie, quil faut essayer de saisir les harmonies de la foi et de lintelligence. LIncarnation peut sembler dabord un poids trop lourd porter pour lintelligence humaine. Saint Thomas le dit sans ambages: de toutes les oeuvres divines, cest celle qui dpasse le plus la raison humaine: car on ne peut, dit-il, rien imaginer de plus admirable (Incarnationis mysterium inter divina opera maxime rationem excedit : nihil enim mirabilius excogitari potest [Summa contra Gentiles, 4, 27]). A qui en effet serait-il venu lide, que Dieu pt un jour se faire homme? Mais cette vrit sublime nblouit pas lesprit qui laccueille humblement; elle lclaire dune lumire nouvelle et suprieure. Dans cette lumire, lhomme comprend son destin, il voit la raison de son existence, la possibilit de sortir de sa misre, datteindre le but de ses efforts. Il voit aussi la valeur des cratures, laide ou lobstacle quelles peuvent constituer pour lui dans sa marche vers Dieu. Ici aussi, ici dabord, le mystre de Nol exerce son action unifiante. Et, en le scrutant plus profondment, le croyant y trouve, non pas une explication entre dautres du destin de lhomme, mais lexplication dfinitive: il ny a quun Christ, il ny a quun salut! Et ce salut, loin dtre rserv une nation privilgie, est propos tous. Lme du croyant se sent alors pntre par un sentiment de fraternit universelle; elle comprend en quoi rside la vritable unit de destin de lhumanit, telle quelle est dans le dessein de Dieu que nous manifeste lIncarnation. Elle saisit le principe fondamental dunion de lhomme avec Dieu et des hommes entre eux; Nol est devenu pour elle ce quil est: plus que mystre dunion, mystre dunit. Et ce mystre, do procde-t-il, o a-t-il sa source? Disons-le dun mot qui explique tout: il est leffet de lamour. Ce moyen divin dunifier lhomme en lui-mme et dunifier le genre humain autour du Dieu fait homme, ce nest pas, ce ne peut pas tre une dtermination impose par la force, laquelle on ne pourrait se soustraire. Aussi la foi est-elle propose, et

non impose. Dieu respecte trop sa crature, quil a faite libre, et non esclave. Si la foi et lintelligence sont amies, combien plus la foi et la libert! Que pourrait valoir un amour qui serait de contrainte et non de choix? Ainsi lEnfant de la crche-nous rvle le dernier mot du mystre: Dieu sest incarn parce quil a aim lhomme et quil a voulu le sauver. On peut accepter ou refuser lamour. Mais si on laccepte, il apporte au coeur une paix et une joie indescriptibles: Pax hominibus bonae voluntatis! Daigne le Dieu fait homme ouvrir en cette nuit nos esprits et nos coeurs, afin que connaissant Dieu visiblement, nous soyons par lui entrans lamour des choses invisibles: ut dum visibiliter Deum cognoscimus, per hunc in invisibilium amorem rapiamur! (Missel Romain, Prface de Nol). Amen.

24 de dezembro de 1966
Homila
Papa Paulo VI
Italiano

NELLA GRANDE PROVA LA NUOVA CERTEZZA DI FEDE Fratelli e Figli tutti carissimi!

Questa nostra presenza fra voi, dopo pi dun secolo che un Papa non mette piede a Firenze, nelle circostanze singolarissime che hanno dato motivo alla Nostra venuta, con lassistenza cos numerosa di persone dogni grado, che vediamo dintorno a Noi, esigerebbe da parte Nostra una quantit di saluti e di commenti, che la brevit del tempo disponibile per questo breve sermone non Ci consente di fare. Ci dobbiamo limitare a ringraziare il Pastore della arcidiocesi Fiorentina, il Signor Cardinale Arcivescovo Ermenegildo Florit, delle buone e belle parole, chegli test Ci ha rivolte, e Ci dobbiamo accontentare di ricambiare lomaggio, chegli anche a nome vostro Ci esprimeva, con la conferma della Nostra devota e cordiale venerazione e con lassicurazione, che nella sua degna persona Noi vogliamo dare a tutti voi, a tutta la vetusta, la gloriosa, la santa Chiesa di Firenze, della perfetta e fraterna comunione della Chiesa di Roma, nella medesima fede, nella medesima carit. Firenze e Roma: basta il binomio, che in questa notte qui rivive, per sollevare nello spirito un flusso di memorie, di sentimenti, di voti, che dobbiamo ora contenere nellespressione, ma non nella sensibilit, nella commozione, che racchiudiamo nel cuore e che tradurremo nel trascendente colloquio con Dio e con Cristo nella Messa, ora iniziata. Roma e Firenze, citt che la storia, larte, la fede, la rispettiva missione spirituale e civile, presentano nella parentela di madre e di figlia, anzi di sorelle, si abbracciano di nuovo, in questa santa notte, insieme pregando, insieme piangendo, insieme sperando. Per questo, Fratelli e Figli carissimi, siamo venuti.

S, diamo a questa celebrazione religiosa, innanzi tutto, il suo pieno significato religioso. Celebriamo la beata memoria dellumile e meravigliosa nascita di Cristo nel mondo, nella storia, fra noi, uomini dispersi e cercanti. Anzi una sua rinnovata presenza noi celebriamo. Ed cos vero, cos suggestivo questo avvenimento, che non fantasia pensare a noi stessi come a viandanti nello sconfinato panorama della vita, i quali si mettono al passo sopra uno stesso sentiero, e luno allaltro si rivelano pellegrini vers o una stessa meta. Eccoci insieme. Dove andiamo? Andiamo a Cristo. Chi Cristo? Dov Cristo? Il Salvatore? Il Maestro? Il Verbo di Dio vivente nella povera e pura carne di Ges, resosi nostro Fratello, nostra guida, nostro Collega, nostro amico, anzi nostro capo, nostra Vita? Se questo vero, come vero, ecco, stupendo, sbalorditivo. S, vero. Voi lo sapete, e Noi, successori duna testimonianza apostolica, che di secolo in secolo testualmente si ripete e si rinnova per ogni et, siamo qua venuti per darvene nuova e piena certezza. S, vero. nato il Messia, il centro dellumanit, Colui che conosce ci che nelluomo (cfr. Io. 2, 25), Colui al quale, scienti o no, tutti gli uomini sono rivolti; Colui dal quale, scienti o no, tutti gli uomini aspettano la soluzione suprema. S, vero. Diciamo noi pure: Arriviamo fino a Betlem, transeamus usque ad Betlem (Luc. 2, 15); e vediamo un po come stanno le cose, et videamus hoc Verbum quod factum est (ibid.). E questa curiosit, questa avidit di sapere, di toccare la realt del fatto prodigioso della venuta di Cristo, lEmmanuele, nel mondo; di credere, in una parola, al mistero della Incarnazione, non sia da alcuno soffocata in fondo allo spirito, ma tutto lo invada, lo stimoli, lo tormenti, lo sollevi, lo abiliti a credere e a pregare, lo porti a personale contatto con Lui, con Cristo: questo il Natale. SIGILLO DI DILEZIONE PATERNA NEGLI ANNALI DELLA CITT E nessuno sia stupito o scandalizzato se lapparizione delude ogni fantasia trionfalistica (come oggi si dice), ma si presenti invece nelle vesti dellumilt, della povert, dello squallore terreno; una rivelazione di suprema bont (come or ora ha ricordato il Cardinale Arcivescovo), unofferta di fratellanza a pari livello con ogni uomo, intenzionalmente compreso luomo minore, luomo minimo, e una tacita, ma potente lezione rieducativa sui veri valori della vita, non poteva avvenire che cos: l humilis Deus del Presepio proprio quello che ci pu convincere, e che pu finalmente cavare dal nostro arido cuore la nuova scintilla, lamore. E questo, Fratelli e Figli carissimi, spiega il perch la Nostra celebrazione del Natale questanno ha scelto questa sede. Da quando la Chiesa di Dio Ci ha chiamati alla dignit e alla responsabilit della funzione pastorale abbiamo voluto celebrare, prima che nella esaltante solennit pontificale, nellimmediata vicinanza di qualche comunit bisognosa e sofferente. Firenze Ci allora apparsa, questanno, come la pi invitante stazione del Nostro

notturno Natale. Siamo qua venuti, sospinti dalla carit del Natale, perch la vostra prova Ci ha chiamati, Ci ha quasi obbligati a venire. Siamo qua venuti, nel giorno della tenerezza e della fortezza dellamore, per piangere con voi, dicevamo. S, Fiorentini, ai cento titoli, che voi potete avanzare per la Nostra affezione, per la Nostra stima, per lumana e cristiana comunione, un altro titolo si aggiunto, che ora, pi dogni altro, Ci ha messi in cammino: il vostro dolore, cos grande, cos singolare, cos fiero e cos degno. Viaggiando verso questa Citt, ch fra le pi celebri e le pi attraenti del mondo, andavamo pensando che altri Nostri Predecessori, in tempi lontani, con maggiore decoro e con identica stima e minore fretta, vennero a Firenze, ammirando le sue bellezze, godendo la sua ospitalit, trattando i suoi affari; ma non ricordiamo che altri Papi, prima di Noi, siano venuti a Firenze solo e proprio per Firenze, come Noi questa notte siamo qua arrivati, e non gi per Nostro godimento o per Nostro interesse, ma per vostro conforto, e per quello, se a loro pu giungere, degli altri fratelli, Italiani ed Esteri afflitti da sventura simile alla vostra; cos che questa semplice e furtiva visita Nostra ambisce ad avere negli animi vostri, o Fiorentini, e di quanti altri vi sono colleghi nella presente sventura, un unico apprezzamento, quello dellamore, dellamore del Papa. Nel segno dellamore si sigilla nei vostri annali questa Nostra venuta.
E se tale davvero il vostro apprezzamento, tanto a Noi basta, mentre, purtroppo, sappiamo bene, esso non basta a porre rimedio adeguato ai vostri lutti e alle vostre rovine. Vorremmo poter fare ben altro per vostra consolazione e per vostro soccorso! Ci conforta il sapere che da mille parti affluito spontaneo laiuto: questo suffragio di bont cosa stupenda! Stupendo in chi lo ha dato, stupendo anche in chi lo riceve: non offende la vostra fierezza, o Fiorentini, s bene laccresce per la prova di stima e di fraternit, che dappertutto vi, tributata. STIMA E FRATERNIT CRISTIANA DA TUTTO IL MONDO Linteressamento dei fanciulli e dei giovani, ad esempio, vi deve piacere e commuovere; come quello dellUNESCO e della Croce Rossa e di altri enti di cultura e di beneficenza, nazionali ed esteri, altamente vi onora! Cos deve veramente sostenere il vostro coraggio lattestato di solidariet nazionale, che le pubbliche Autorit, con tanta prontezza e con tanta larghezza, vi hanno dato, prodigando aiuti generosi ed efficaci, ed altri preparando e promettendo. Siamo Noi stessi compiaciuti e riconoscenti di tanta comprensione umana e civile, ed anche cristiana, perch, a bene osservare, dalla scuola di Cristo essa non poco deriva. Dicendo bravi agli altri, non vogliamo Noi stessi sottrarci al grato dovere della carit, tanto pi che molti Nostri Fratelli e Figli, Vescovi e Fedeli, hanno messo nelle Nostre mani offerte preziose, che gi hanno avuto la loro provvida destinazione, non esclusa Firenze; saremo felici se Ci sar dato di lasciare, in unopera di assistenza ai

pi bisognosi della popolazione fiorentina, il segno, per quanto simbolico e modesto, dellamore che rimane, e della speranza che rivive.

LA VOSTRA VOCAZIONE NELLO LA VOSTRA MISSIONE NEL DIFFONDERLO

SPIRITO

Ed eccoci alla terza intenzione di questo Nostro viaggio natalizio: siamo venuti per condividere la speranza, che vi ha tutti sostenuti nella sventura, per esserne Noi stessi confortati. Conosciamo le vostre virt umane e civili, la vostra tempra

fiorentina, vibrante dintelligenza, di coraggio, d i laboriosit, di senso acuto ed operante della realt; sono virt, codeste, che, messe alla prova, insorgono, si affermano e si accrescono; non cedono. Cos avviene in codesta drammatica contingenza, che, invece di fiaccare, corrobora le vostre energie e le moltiplica. Ma c ben altro nelle riserve della coscienza fiorentina: le riserve geniali e spirituali che vi ha depositato la vostra incomparabile tradizione; e se ora Ci asteniamo dal farvi alcun preciso accenno (e sarebbe pur bello e facile il farlo), ci si deve allovvio proposito di non ripetere a voi ci che gi benissimo voi conoscete; il Nostro accenno a codesta ricchezza mira soltanto a ricordarvi chessa non devessere, come del resto non , puro oggetto di contemplazione e di orgoglio, ma sorgente di ispirazione e dimpegno; non devessere soltanto storia passata e finita, ma stimolo ad una ricerca sincera e originale dei valori immortali e universali, chessa racchiude ed illustra; e studio devessere, e sforzo per rivivere e per emulare la g randezza spirituale dun tempo, per bandire da voi, se bisogno vi fosse, ogni imbelle pigrizia, ogni decadente criticismo, ogni opaco materialismo; e per rinascere. Rinascere popolo vivo ed unito; popolo laborioso e credente, popolo tipico e moderno. Rinascere, Figli carissimi, una grande parola, spesso fraintesa dai satelliti della moda, o dai sovversivi delle strutture. una parola che sa dutopia per chi non conosce il Natale. Rinascere vuol dire rifare se stessi, i propri pensieri, i propri propositi; ci che il Concilio, ancor prima di altre riforme, ci ha predicato, con San Paolo: Rinnovatevi nello spirito della vostra mentalit (Eph. 4, 23). Vuol dire per voi, Fiorentini, ritrovare le energie interiori dello spirito, che la vostra tradizione cr istiana ha inserito nellessere vostro; e riacquistare coscienza della vostra vocazione a irradiare appunto lo spirito, e a diffondere nel mondo, cominciando da quello che viene qua pellegrinando alla vostra scuola, di arte e di storia e di lingua e di civilt, quei valori immortali e universali, di cui dicevamo, e di cui la fede cattolica dei vostri Santi e dei vostri Grandi possiede la sempre feconda radice. E le supreme aspirazioni del nostro tempo, la giustizia, quella sociale specialmente, e la pace, quella internazionale specialmente, avranno da voi nuovo suffragio e originale servizio. La vostra vocazione, Fiorentini, nello spirito, la vostra missione nel diffonderlo.

Ed per riaccendere in voi codesta coscienza, codesta fiducia, in unora che pu essere decisiva per il vostro orientamento morale, che Noi siamo venuti a celebrare il Natale con voi; il Natale non solo di Cristo, ma vostro, il Natale della speranza cristiana.

24 de dezembro de 1968
Homila
Papa Paulo VI
Francs

L'Eglise et le monde du travail Fils, Frres, Amis, Hommes inconnus, et dj aims de Nous puisque nous sommes lis les uns aux autres vous Nous et Nous vous par une parent suprieure celle du sang, du pays, de la culture, par une parent qui est une solidarit de destins, une communion de foi, existante ou faire natre une unit mystrieuse, celle qui nous fait chrtiens, qui fait de nous une seule chose dans le Christ! Toutes les distances sont abolies, les diffrences tombent, les mfiances et les rserves se dissipent; nous sommes ensemble, comme si nous n'tions pas des trangers les uns pour les autres; et ceci vaut spcialement pour Nous, parce que vraiment Nous sommes pour vous, comme le Pape l'est pour tous, et en particulier pour les catholiques, que vous tes, un Pre, un Pasteur, un Matre, un Frre, un Ami! Pour chacun et pour tous! ConsidrezNous comme tel; coutez-Nous comme tel. Nous sommes venu ici pour vous, travailleurs, pour vous, ouvriers de ce nouveau et colossal centre sidrurgique; et aussi pour ceux des autres usines et chantiers de cette Cit et de cette rgion; et galement, disons-le, pour tous les travailleurs de l'immense et formidable secteur de l'industrie moderne (et Nous n'oublions pas non plus les ouvriers agricoles, les pcheurs, les travailleurs des chantiers navals, les marins et ceux de tous les autres secteurs de l'activit humaine: en ce moment vous les reprsentez tous nos yeux). Mais avant de vous parler, permettez que Nous Nous acquittions d'un devoir de courtoisie et de reconnaissance l'gard de tous ceux qui Nous ont accueilli et autoris entrer. Nous Nous sentons oblig de remercier les Autorits civiles et militaires, les Promoteurs et les Dirigeants de cette gigantesque entreprise; et aussi l'Archevque et tous ceux qui vous assistent sur le plan spirituel et sur le plan social; vos Reprsentants; et encore vos

Familles, vos enfants, toute la population de cette Ville et de cette rgion. A tous, notre salut, nos vux et aussi notre Bndiction. Nol remplit le cur de souhaits, de bont et de bonheur pour tous. La coupure entre le travail et la religion Mais vous, Travailleurs, que dirons-Nous dans le bref moment accord notre rapide rencontre? Nous vous parlerons avec notre cur. Nous vous dirons une chose trs simple, mais pleine de signification. Et la voici: ce n'est pas facile pour Nous de vous parler. Nous sommes conscient de la difficult qu'il y a Nous faire comprendre de vous. Ou peut-tre est-ce Nous qui ne vous comprenons pas assez? Le fait est que vous parler est pour Nous chose assez difficile. Il Nous semble qu'entre vous et Nous il n'existe pas de langage commun. Vous tes immergs dans un monde qui est tranger au monde dans lequel nous, les hommes d'Eglise, nous vivons. Vous pensez et vous travaillez d'une manire si diffrente de celle dans laquelle pense et agit l'Eglise. Nous vous disions, en vous saluant, que nous sommes frres et amis: mais est-ce bien vrai, en ralit? Car nous remarquons tous ce fait vident: le travail et la religion, dans notre monde moderne, sont deux choses spares, coupes l'une de l'autre, bien souvent mme opposes. Autrefois, il n'en tait pas ainsi. (Il y a quelques annes Nous parlions de ce phnomne Turin). Mais cette sparation, cette incomprhension rciproque n'ont pas de raison d'tre. Ce n'est pas le moment de vous expliquer pourquoi. Mais pour l'instant qu'il vous suffise de ce fait que Nous, en tant que Pape de l'Eglise catholique, Nous, pauvre mais authentique reprsentant de ce Christ, de la naissance duquel nous clbrons cette nuit la mmoire, bien plus le renouvellement spirituel, Nous sommes venu ici parmi vous, pour vous dire que cette sparation entre votre monde du travail et celui de la religion, du christianisme, n'existe pas ou plutt ne doit pas exister. Nous le rpterons encore une fois, de ce centre sidrurgique, que Nous considrons en ce moment comme une expression typique du travail moderne port ses plus hautes manifestations industrielles, d'intelligence, de science, de technique, de dimensions conomiques, de finalits sociales: le message chrtien n'est pas tranger au monde du travail, il ne lui est pas refus; bien plus, Nous dirons que plus l'uvre humaine s'affirme ici dans ses dimensions de progrs scientifique, de puissance, de force, d'organisation, d'utilit, de merveilleuses ralisations, de modernit, en somme , plus elle mrite et rclame aussi que Jsus, l'ouvrier-prophte, le matre et l'ami de l'humanit, le Sauveur du monde, le Verbe de Dieu qui s'incarne dans notre nature humaine, l'Homme de la douleur et de l'Amour, le Messie mystrieux et arbitre de l'histoire, annonce ici, et d'ici au monde, son message de rnovation et d'esprance. Travailleurs qui Nous coutez: Jsus, le Christ est pour vous!

Souvenez-vous et mditez: le Christ de l'Evangile, celui que l'Eglise catholique vous prsente et vous offre, il est pour vous! Cette nuit, il est avec vous! N'ayez pas peur que cette prsence, cette alliance, vcue dans la foi et la coutume, doive changer l'aspect, la finalit, l'organisation d'une entreprise comme celle-ci et d'autres semblables; qu'elle doive, comme on dit vulgairement, clricaliser le travail moderne de l'homme, ou freiner son expansion, opposer la finalit religieuse de la vie au dveloppement de l'activit humaine, l'Evangile au progrs scientifique, technique, conomique et social. Vous avez certainement entendu parler du rcent Concile, dans lequel l'Eglise a exprim et prcis sa pense sur ses rapports avec le monde contemporain. Voici ce que dit le Concile: Loin d'op- poser les conqutes du gnie et du courage de l'homme la puissance de Dieu, et de considrer la crature raisonnable comme une sorte de rivale du Crateur, les chrtiens sont, au contraire, bien persuads que les victoires du genre humain sont un signe de la grandeur divine et une consquence de son dessein ineffable. Mais plus grandit le pouvoir de l'homme, plus s'largit le champ de ses responsabilits personnelles et communautaires (Gaudium et spes, 34). Cela vaut pour ceux qui opposent le christianisme et l'humanisme du travail moderne; et cela vaut spcialement pour ceux qui engagent dans ce travail les ressources de la science, de la technique, de l'organisation industrielle, et produisent des uvres cyclopennes et parfaites comme celles o nous nous trouvons, ou qui dominent les lois et les forces de la nature au point d'ouvrir l'audace de l'homme des entreprises inimaginables et merveilleuses, comme celle qui, cette nuit mme, emporte trois hommes dans l'espace cleste pour tourner autour de la lune. Honneur aux pionniers de l'expansion de l'intelligence et de l'activit de l'homme! et gloire Dieu, qui irradie sa lumire sur le visage de l'homme et donne aux facults humaines le pouvoir royal de dominer les cratures qui l'entourent (cf. Gn 1, 20; cf. S. Irne, Gloria Dei vivens homo). C'est l une pense, un principe, qui devra toujours davantage devenir une source de mditation pour l'homme moderne et susciter en lui, non pas l'orgueil et la tragdie de Promthe, mais ce sentiment primordial et dynamique de sympathie et de confiance l'gard de la nature dont nous faisons partie et dont nous sommes les explorateurs (cf. Einstein,Cosmic Religion, New York 1931, pp. 52-53), ce sentiment de jeunesse et d'intelligence qui s'appelle l'admiration et qui, passant de l'observation enchanteresse des choses la recherche suprme de leur origine, devient dcouverte du mystre, devient adoration, devient prire. Lois de la matire et prsence de Dieu

Chers Travailleurs, ces paroles sont-elles difficiles? Non. Ce sont des paroles consolantes, et consolantes pour vous, prcisment, qui vivez dans ce cadre. C'est un cadre qui semble, premire vue, une formidable nigme, un ensemble incomprhensible de machines et d'nergies, un royaume de la matire dployant certains de ses secrets, que vous transformez, mais au prix d'une lutte terrible et trs habile, en lments utiles d'autres travaux, pour tre ensuite utiliss pour le service et les besoins de l'homme. Vous avez devant vous une vision extrmement raliste, mais qui n'est pas, pour autant, matrialiste. Vous savez comment traiter la matire, qui semble ingrate et rfractaire toute tentative de l'art humain; vous savez la traiter et la dominer, parce que, d'une part, vous et ceux qui vous dirigent tes devenus si intelligents que vous dcouvrez les lois nouvelles du mtier humain, c'est-dire de l'art de dominer les choses; et d'autre part, vous avez dcouvert, vous et vos matres, les lois caches dans les choses elles-mmes. Les lois? Que sont les lois, sinon des penses? Des penses caches dans les choses, penses impratives, qui non seulement dfinissent les choses avec nos mots habituels: fer, feu, ou autre; mais qui leur donnent une existence particulire, une existence que, par elle-mme, c'est vident les choses ne peuvent pas se donner, une existence que nous appelons cre. Vous rencontrez, chaque phase de votre dur travail, cette existence cre, c'est--dire pense. Pense par qui? Sans vous en apercevoir, vous tirez des choses une rponse, une parole, une loi, une pense, qui est dans les choses; une pense qui, y bien rflchir, nous porte rechercher la main, la puissance, que disons-Nous? la prsence, immanente et transcendante c'est--dire au-dedans et au-dessus de cette matire d'un Esprit Pensant et Tout-Puissant, Auquel nous sommes habitus donner le nom qui, en ce moment, tremble sur Nos lvres, le nom mystrieux de Dieu. Vous voyez, chers Travailleurs, vous voyez comment, lorsque vous travaillez dans cette usine, c'est, en un certain sens, comme si vous tiez l'glise. Sans y penser, vous tes ici en contact avec l'uvre, avec la pense, avec la prsence de Dieu. Vous voyez comment travail et prire ont une racine commune, mme si l'expression est diffrente. Si vous tes intelligents, si vous tes de vrais hommes, vous pouvez et vous devez tre religieux, ici, dans ces immenses pavillons du travail terrestre, sans faire autre chose qu'aimer, penser, admirer votre fatigant travail. Nous avons dit fatigant; Nous avons reconnu, par l, l'aspect humain de votre uvre. Ici, deux mondes se rencontrent: la matire et l'homme: la machine, l'instrument, la structure industrielle d'une part; la main, la fatigue, la condition de vie du travailleur de l'autre. Le premier monde, celui de la matire, a une secrte rvlation spirituelle et divine, disions-Nous, faire ceux qui savent l'accueillir; mais cet autre monde qu'est l'homme, engag dans son travail, accabl de labeur, plein lui-mme de sentiments, de penses, de besoins, de fatigue, de douleur, quel sort trouve-t-il ici? Quelle est, en d'autres

termes, la condition du Travailleur engag dans l'organisation industrielle? Sera-t-il lui aussi une ma- chine? Un pur instrument qui vend sa fatigue pour avoir du pain, du pain pour vivre; car, avant et aprs tout, la vie est chose plus importante que toute autre; l'homme vaut plus que la ma- chine et plus que sa production. Nous savons bien toutes ces choses, qui ont pris dans le temps pass et prennent encore dans notre temps une importance nouvelle, immense, prdominante; elles ont eu leur expression dans cet ensemble de problmes et de luttes que Nous appelons la question sociale. Tout le monde sait quels ont t les phnomnes culturels, historiques, sociaux, conomiques, politiques, dans lesquels la question sociale s'est pose et se pose. Ce n'est pas en ce moment qu'il faut en parler. L'Eglise n'est ni aveugle ni sourde aux appels du monde ouvrier En ce moment, ce qui Nous proccupe Nous, et vous aussi, certainement c'est de donner une rponse, ft-elle trs sommaire, l'objection que Nous avons Nous-mme souleve en entrant. Que vient faire ici le messager de l'Evangile? Que peut dire le reprsentant du Christ ce monde du travail moderne qui est le vtre? Et vous spcialement, Travailleurs manuels, qui fournissez la fatigue physique, humble et extnuante, qu'aucune machine ne peut encore remplacer? Chers Travailleurs! Sous cet aspect l'aspect humain il Nous devient plus facile de vous parler, et les mots viennent du cur, car il Nous semble les lire aussi dans votre cur. Qu'avez-vous dans le cur? Vous tes des hommes. Etes-vous heureux pour autant? Avez-vous tout ce qui vous est d comme hommes, tout ce que vous dsirez profondment? Ce n'est certainement pas possible. Ce ne l'est pour personne; ce l'est encore moins, peut- tre, pour vous. Chacun porte au fond de son me une souffrance. Etesvous malheureux? Etes-vous vraiment libres? Etes-vous affams de justice et de dignit? Avez-vous besoin de sant, besoin d'amour? Avez-vous dans le cur des sentiments de rancur et de haine, tes-vous dsireux de vengeance et de rbellion? O est pour vous la paix, la fraternit, la solidarit, l'amiti, la loyaut, la bont, en vous et hors de vous? Nous vous dirons une chose, que vous devrez vous rappeler: Nous vous comprenons. Et en disant Nous, Nous disons l'Eglise. Oui, l'Eglise, comme une mre, vous comprend. Ne dites et ne pensez jamais que l'Eglise est aveugle devant vos besoins, sourde vos appels. Avant mme, que vous ayez conscience de vous-mmes, de vos conditions relles, totales et profondes, l'Eglise vous connat, vous tudie, vous interprte, vous dfend. Encore plus, parfois, que vous ne le pensez. Que diriez-vous si Nous, l'Eglise, Nous Nous limitions connatre les passions qui ont agit, en tant de manires, les classes laborieuses? Qu'est-ce qui agitait ces passions? Le dsir, le besoin de justice. L'Eglise ne partage pas les passions de classe, quand

celles-ci explosent en sentiments de haine et en gestes de violence. Mais l'Eglise reconnat le besoin de justice du peuple honnte, elle le dfend comme elle peut et le promeut. Et remarquez bien que l'homme ne vit pas seulement de pain, dit l'Eglise rptant les paroles du Christ, ce n'est pas seulement de justice conomique, de salaire, de quelque bien-tre matriel qu'a besoin le Travailleur: c'est de justice civile et sociale. Pour cette revendication aussi, l'Eglise vous comprend et vous aide. Il y a plus: vous avez d'autres besoins et d'autres droits, pour la dfense desquels l'Eglise, bien souvent, reste votre unique avocate. Ce sont les besoins et les droits de l'esprit, ceux qui sont propres aux enfants de Dieu, ceux des citoyens du royaume des mes appeles aux vrais et suprmes destins de la plnitude de la vraie vie, prsente et future. N'tes-vous pas levs cette galit, qui dpasse toute diffrence sociale? Bien plus: n'tes-vous pas, entre tous, les prfrs de l'Evangile, si vous tes petits, si vous tes pauvres, si vous tes souffrants, si vous tes opprims, si vous tes assoiffs de justice, capables de vraie joie et de vritable amour? Ncessit de l'Evangile devant le risque de dshumanisation Cela, l'Eglise le pense et le dit de vous et pour vous. Et la raison en est claire: c'est que l'Eglise est la continuation du Christ. L'Eglise est la voie qui porte travers les sicles et diffuse par toute la terre la Parole du Seigneur, et aussi la prsence perceptible seulement par celui qui croit de Jsus, de ce Jsus dont en cette nuit nous commmorons et renouvelons en nous, spirituellement, la naissance. Trouvez-vous alors trange, trouvez-vous anachronique, trouvez-vous antipathique, ici, le message de l'Evangile? N'y a-t-il pas ici des hommes vivants, des hommes qui souffrent, des hommes qui ont besoin de dignit, de paix, d'amour, des hommes qui ne comprennent pas le danger d'tre rduits devenir des tres d' une seule dimension : celle d'instruments, et qui ne s'aperoivent pas que c'est justement ici (Nous voulons dire au cur du monde industriel en grand style), ici o le pril de cette dshumanisation est le plus grand, que le souffle de l'Evangile, comme oxygne d'une vie digne de l'homme, est plus que jamais sa place, et la prsence humble et pleine d'amour du Christ, plus que jamais ncessaire. Voil, fils trs chers, voil pourquoi Nous sommes venu ici. Nous sommes venu pour vous. Nous sommes venu afin que notre prsence vous montre la prsence consolatrice, salvatrice du Christ au milieu du monde, merveilleux, mais vide de foi et de grce, du travail moderne. Nous sommes venu pour lancer d'ici, comme un clat de trompette rsonnant dans le monde, la bienheureuse annonce de Nol l'humanit qui monte, qui tudie, qui travaille, qui peine, qui souffre, qui pleure et qui espre; et l'annonce est celle des Anges de Bethlem: aujourd'hui est n votre Sauveur, le Christ Seigneur.

24 de dezembro de 1969
Homila
Papa Paulo VI
Francs

Nol: la rencontre avec le Christ. Cette clbration nocturne revt un caractre symbolique. Elle est le symbole de lhomme qui marche dans la nuit et qui cherche. Il cherche une lumire, il cherche sa propre direction, il cherche la rencontre avec un Homme qui lui est ncessaire, un Homme quil lui faut absolument trouver. Cela signifie que le sens profond de cette crmonie inaccoutume est, avant tout autre, une prise de conscience de nous-mme. Qui sommes-nous ? Nous sommes des tres humains qui marchons dans les tnbres. Oui, si notre vie, sous tant daspects, est pleine de lumire: lumire de la pense, de la science, de lhistoire et de lexprience, lumire du progrs moderne, un autre point de vue plus important et dcisif, et qui nous concerne nous-mmes, comme notre existence personnelle et notre destin -, cette mme vie est dans lobscurit. Cest lobscurit du doute, qui semble tout envahir comme une nuit totale, lobscurit de notre solitude intrieure, lobscurit qui rgne jusque sur le monde dans lequel nous vivons,. et que nous connaissons bien, mais qui devient toujours plus mystrieux mesure quil se manifeste: quest-il rellement? Que signifie-t-il, au fond? Que vaut-il, en fine de compte? Voil quelles sont nos tnbres. Il y aurait de quoi gmir et dsesprer si nous ntions soutenus par une prodigieuse nergie intrieure qui nous pousse poursuivre notre recherche, et par une joyeuse esprance qui, cette nuit, envahit et exalte nos esprits : lespoir de trouver ce que nous cherchons, de trouver, disions-nous, lHomme ncessaire, lHomme qui sait tout sur nousmmes (cfr. Io. 2, 25), lHomme qui peut nous sauver. Dans notre recherche, nous ne sommes dailleurs pas dpourvus dune certaine lumire qui claire nos pas et qui, cette nuit, nous a guids jusquici. Cest la lumire de la raison naturelle; cest la lumire des traditions religieuses dans ce quelles ont de vrai et dhonnte; cest surtout la lumire de notre tradition chrtienne, la lumire de notre ducation religieuse, la lumire de notre exprience spirituelle. Nous connaissons lhistoire de lEvangile. Nous avons foi dans le Christ, sur le tmoignage de cette voix prophtique sculaire qui sappelle lEglise. Cette nuit est celle de la foi. Et quest-ce que la foi? La foi, cest la rencontre avec le Christ, la foi, cest laccueil du Christ. Nous entendons rsonner dans notre mmoire une parole fatidique inscrite au frontispice du rcit messianique, lEvangile de saint Jean:

II est venu chez lui, et les siens ne lont pas reu ( Io. 1, 11). Ce fut une rencontre manque. Et il est important de noter que lui aussi, le Christ, est la recherche, la recherche de lhumanit. Quil est long, le chemin quil a d parcourir pour arriver jusqu nous! Do vient -il? Il a d franchir des abmes dmesurs, des dis tances infinies : il descendit du ciel, et il a pris chair. Verbe ineffable de Dieu et Dieu lui-mme, il sest fait homme, pour se mettre notre porte et rendre possible cette rencontre. Seul un amour sans limite, un amour divin, a pu imaginer et raliser un tel plan. Et tel est le plan de notre religion: oui, cest une rencontre, une communion. Mais il nous faut encore nous demander: comment se ralise cette venue du Christ jusqu nous, cet accueil que nous lui rservons? La rponse est toujours la mme: cela se ralise dans la foi. Lui, Dieu, vient nous revtu de la nature humaine; et il viendra pour nous, longtemps aprs le moment historique de lEvangile, cach sous le signe, la fois rvlateur et mystrieux, du sacrement. Lacceptonsnous? Croyons-nous? Notre prire, en cette heure dcisive, est celle-l mme, psychologiquement si exacte, des disciples du Seigneur dans lEvangile: Augmente en nous la foi (Luc. 17, 5). Nous remarquons en effet que la foi, cette adhsion vitale au Dieu incarn dans le Christ Jsus, comporte des degrs: elle peut tre inerte et passive, elle peut tre douteuse et intermittente, elle peut tre laborieuse et en recherche (cfr. Matth. 11, 3), elle peut tre engage dans cet effort dialectique bien connu: lintelligence la recherche de la foi; ou la foi la recherche de lintelligence. Elle peut connatre le drame de ce personnage de lEvangile qui nous reprsente tous: Je crois, Seigneur; mais viens en aide mon incrdulit (Marc. 9, 23). Pour tre authentique, pour tre efficace, la foi doit tre entire, vivante, personnelle. La rencontre avec le Christ doit sachever dans un oui, qui nous le rvle comme le Matre, comme le Sauveur, comme Lui-mme sest dfini, et comme nous voulons le reconnatre en ce jour de Nol et, dans une certaine mesure, en faire lexprience: Je suis la Voie, la Vrit et la Vie (Io. 14, 6). A cet instant notre mditation sinterrompt et cesse dtre absorbe dans cette vision o nous a conduits la recherche de cette nuit: nous nous souvenons alors de la ralit, de lautre ralit, extrieure et sensible, de la ralit concrte et exprimentale, dans laquelle se droule effectivement notre vie naturelle. Il ne faudrait pas que cette mditation nous et distrait, comme dans un songe, des conditions qui nous qualifient comme hommes de ce monde. Non, Messieurs. La foi, la vie chrtienne ne nous loignent pas du contact normal avec lexprience humaine qui nous est propre. Une telle affirmation mriterait un long discours: comment la vie surnaturelle du monde de la foi peut sassocier la vie naturelle de notre milieu et de nos droits et devoirs personnels. Rien ne change apparemment. Mais cest comme si la nuit tait termine et comme si la lumire du jour avait commenc poindre, clairant tout le cadre de notre cheminement dans le temps: toute chose, la

lumire de la foi, prend son vrai visage. Tout ce quil y a de vrai, de digne, de juste, de beau, daimable, tout ce qui mrite lestime . . . (cf. Philip., 4, 8) vient au grand jour. Tous les secteurs de la vie se dfinissent selon leur valeur propre; et au milieu de la scne - tonnante et dramatique, parfois douloureuse et mauvaise - du monde qui nous entoure et nous possde, lhomme, la personne humaine, se dresse et se dcouvre, souveraine et libre, dans une vrit nouvelle (cfr. Io. 8, 32). Ainsi sexprime lEvangile de lIncarnation. A tous ceux qui lont reu (le Christ), il a donn le pouvoir de devenir enfants de Dieu (Io. 1, 12). Voil le miracle de Nol: la Naissance du Christ devient notre naissance. Le mystre de la Vie divine, jaillie du Christ, lHomme-Dieu, se communique par voie de participation, non plus seulement par la foi, mais galement par la grce, tous ceux qui lauront accueilli, Lui le premier-n parmi nous tous, hommes devenus frres (cfr. Rom. 8, 29). Et vous, Lacs, qui vivez dans le sicle, qui revendiquez pour la sphre temporelle son autonomie; vous spcialement, Messieurs les Diplomates, qui reprsentez une puissance absolue dans son ordre, indpendante de toute autre autorit terrestre, ft-elle mme celle de lEglise qui, elle, est au service de lordre surnaturel, ne craignez point pour votre souverainet temporelle, car non eripit mortalia, qui regna dat caelestia, il ne prend pas les royaumes de la terre, Celui qui donne le royaume du Ciel (Hymne de lEpiphanie). Il nest pas venu pour prendre, mais pour donner. Craignons et exultons en mme temps: il est venu apporter un feu sur la terre, le feu de la charit. Et que dsire-t-il, sinon que ce feu sallume dans le monde (Luc. 12, 49): le feu de lamour et de la paix.

25 de dezembro de 1970
Homila
Papa Paulo VI
Francs

Messieurs et Chers Amis, Nous devons avant tout nous rendre compte du motif de cette clbration nocturne. Pourquoi sommes-nous ici? Que sommes-nous venus faire? Rendre hommage une habitude traditionnelle? une simple singularit rituelle? Non; ce qui nous tire de notre sommeil, ce que nous nous sentons obligs de commmorer avec une conscience vigilante est un fait historique, un vnement dune importance suprme et unique, un message que nous sommes incapables de dfinir en termes adquats et que notre intelligence ne russit pas comprendre entirement. Une expression thologique, exubrante de ralit historico-humaine et dinsondable mystre,

le prsente notre esprit merveill et incrdule, notre foi et notre joie: il sagit de lIncarnation. Il sagit du Verbe de Dieu qui sest fait homme. Quelque imparfaite et problmatique que puisse tre lide que nous avons de Dieu, de son existence, de sa transcendance, du rapport crateur et existentiel de la divinit avec les choses finies, que nous connaissons, et avec lhistoire humaine qui se droule dans le temps, nous ne pouvons nous empcher dtre bahis par lhypothse, que nous reconnaissons ici comme un fait rel et accompli: cest le Verbe du Dieu, Dieu lui-mme, qui entre personnellement sur la scne terrestre et humaine, et assume en lui une vie humaine en tout semblable la ntre (hormis le pch) (Hebr. 4, 15), existant ainsi toujours un quant la personne, mais avec une double nature, divine et humaine. Et comme Fils de lHomme, lui Fils de Dieu a vcu plusieurs annes sur cette terre, il sest rendu visible, avec un visage humain, il a grandi, il a travaill, parl, souffert parmi nous; bref, il sest rvl, et il a accompli une mission qui ne peut pas ne pas regarder lhumanit entire et atteindre la destine de tout homme, pass, prsent et futur, de ce monde. Ainsi en est-il. Tremblant et stupfait, Nous rptons lannonce de cette naissance extraordinaire, la naissance du Christ, le Verbe de Dieu fait chair, le Messie de lhistoire, le Sauveur du genre humain; et Nous faisons ntres les paroles de lange du Seigneur: Rassurez-vous, car voici que je vous annonce une bonne nouvelle (la bonne nouvelle, lvangile par excellence) qui sera une grande joie pour tout le peuple: aujourdhui, dans la cit de David (Bethlem), un Sauveur vous est n, qui est le Christ Seigneur (Luc. 2. 10-11). Ce nest pas l une lgende littraire, ni un mythe fantastique; cest un fait rel et concret, dune nature et dune importance telles que toute lhistoire humaine en demeure atteinte; cest pour le rappeler que nous sommes ici, pour le clbrer, pour repenser encore linfluence quil a sur nous. Ainsi se rouvre pour nous une mditation que chacun dentre nous aura, dune faon ou de lautre, cent fois commence: mditation sur le christianisme, sur sa ralit, sur son efficacit, sur le rapport quil a avec nous - ou du moins quil devrait avoir avec nous. Et par christianisme, en fin de compte, Nous entendons le Christ, son tre, sa parole, son immanence dans la foi et dans la vie des hommes, sa prsence aujourdhui devant nous, sa figure apocalyptique, demain: le Christ, clef de toute question et de tout destin. Oh, Messieurs et Amis, que jose appeler frres! laissons-nous tous dominer par cette pense extraordinaire: le Christ, le Verbe de Dieu descendu en forme humaine sur la scne du monde. Mais que cette pense, loin dengendrer en nous la crainte (ce qui serait pourtant tout--fait naturel), nous envahisse de joie et dallgresse, comme nous la demand le message cleste. Cette joie sera le cadeau que nous ferons Jesus-Christ pour sa naissance parmi nous; ce sera notre offrande; notre humble effort daccueil et de

comprhension. Nol, nous le savons, est une fte joyeuse; elle nous apparat bien telle dans lamour et dans la tendresse de cette nouvelle vie qui na t (Cfr. Io. 1 6 , 21), dans la dlicieuse faiblesse de lenfance, dans le cadre de lintimit si simple et sublime du foyer domestique. Mais il y a plus. Nol nest pas seulement la sublimation de la vie naissante, fruit de lamour, tincelle de nouveaut et dinnocence, gage dun monde meilleur, que nous esprons pour demain, celui de la nouvelle gnration. Ce nest pas seulement une joie qui nat de la terre. Observez bien: cest une joie qui vient den-haut, cest la rvlation de la bont infinie de Dieu, le signe dun dessein mystrieux qui touche le monde et les hommes, cest une pense damour infini qui a ouvert le ciel clos du mystre impntrable de la vie intime du Dieu inconnu, et la communiqu la terre, comme une pluie illuminante et vivifiante. Laptre Paul nous dit que la grce de Dieu est apparue, salutaire pour tous les hommes (Tit. 2, 11), et laptre Jean: Dieu a tant aim le monde quil a donn son Fils unique ( Io. 3, 16). Nous nous trouvons devant une conception universelle des destins suspendus sur lhumanit, et qui ont mme pntr dans la trame de lhistoire: cest une conception de salut, une conception de clmence et damour, une conception tellement optimiste que mme les malheurs, les souffrances, et la mort elle-mme y trouvent une issue positive, pour le bien de lhomme (Cfr. Rom. 8 , 28-31). Telle est la vrit sur la vie, telle est la philosophie qui remporte la victoire sur toutes les expriences et sur toutes les tentatives pour expliquer les choses et les faits et dire le dernier mot sur la ralit du monde. Notre dernier mot Nous, qui sommes spcialement oblig dobserver le monde dans ses expressions les plus gnrales et les plus significatives, et den peser la valeur selon leur classification dfinitive, notr e dernier mot serait au contraire facilement pessimiste, il dboucherait sur le doute, sur labsurde, sur le nant. Nous serions des hommes myopes, aveugles, des hommes dus, des hommes tents par le scepticisme et le dsespoir: o va le monde? que vaut la vie? quest-ce que la civilisation? Peut-on vraiment envisager de faire rgner sur terre lordre, la justice, la paix, lamour? Tels serions -nous, et telles seraient les conclusions de notre sagesse due, sil ny avait pas Nol, cest -dire linauguration dune conomie de salut et desprance! Les efforts du Sisyphe que nous sommes ne lont pas instaure, mais elle nous est donne par un Amour transcendant qui na ni mesure ni regret, et veut faire de nous, de lhumanit, un peuple nouveau, un peuple bon et heureux (Cfr. 1 Petr. 2, 5, 9). Nol, fte de joie et desprance, fte qui anime le devenir humain orient vers une plnitude qui ne faillira pas. Saluons-la et clbrons-la comme notre fte et comme la fte du monde.

Sachant que cette crmonie est retransmise directement par la tlvision de nombreux pays de lAmrique latine et la France, Nous dsirons leur adresser nos souhaits de paix dans le Seigneur. A vous tous qui vous unissez la clbration de cette messe, vont nos voeux de joyeux et fervent Nol. Nous souhaitons que chacun de vous accueille au plus profond de son coeur le message de paix et damour fraternel apport par lEnfant Jsus, et Nous vous bnissons. Aos amados filhos do Brasil, queremos desejar que cheguem as santas alegrias do Natal, que o mundo vive nesta hora. Que elas lhes sejam portadoras da luz de Cristo, a iluminar de radiosa esperana os caminhos do seu futuro; do amor de Deus que estreite mais a fraternidade de todos, em serena familia. A todos, muito Boas-Festas! A Vosotros, queridsimos hijos de la Amrica de lengua castellana, Nuestra felicitacin de Navidad con el ardiente deseo de que la vivencia del Misterio de Dios Encarnado, no se limite a estos emocionados momentos sino que, diaria y dinmicamente, imprima ms fe y caridad en vuestras almas, ms amor en vuestras cristianas familias, con Nuestra Bendicin Apostlica.

25 de dezembro de 1971
Homila
Papa Paulo VI
Francs

Chers Frres et Fils, chers amis, Lheure qui nous trouve rassembls ici est une heure dintense mditation. Tout ce quelle voque nous le rappelle avec force: lheure nocturne, lobjet de la clbration - la naissance du Sauveur - lincidence de cette fte sur nos habitudes familiales et sociales. Veiller est en ce moment un devoir et nous sommes tous invits lattention. Lobscurit de la nuit devient lumire pour lesprit. Quest-ce que nous mditons ? Nous mditons la naissance de JsusChrist dans le monde, il y a dix-neuf cent soixante et onze ans, Bethlem de Jude, la cit de David, dans les circonstances que nous connaissons tous. Nous avons devant les yeux de limagination le tableau de lvnement. Il se reflte, se renouvelle, comme une image dans un miroir, en chacune de nos mes; et il se renouvellera dans un instant sous une forme mystique et

sacramentelle, avec un mystrieux ralisme, sur cet autel. Ici le Christ sera avec nous. Un attrait spcial arrte notre attention et nous invite contempler. Notre attention peut prendre ici deux voies. Lune est celle de la scne historique et sensible, voque par lEvangile de Saint Luc (lequel, probablement, en entendit le rcit de Marie elle-mme, la Mre, la protagoniste du fait commmor); cest la scne de la crche, la scne idyllique du pauvre logement de fortune choisi par les deux plerins, Marie et Joseph, pour lvnement imminent, une naissance. Tout ici nous intresse: la nuit, le froid, la pauvret, la solitude. Et puis, le Ciel qui souvre, lincomparable message anglique, larrive des bergers. Limagination reconstruit les dtails; cest un paysage arcadien, qui nous semble familier, qui encadre une histoire enchanteresse. Ici nous redevenons tous enfants et gotons un moment dlicieux. Mais notre esprit est attir par une autre voie de rflexion: la voie prophtique. Qui est Celui qui est n? Lannonce qui rsonne en cette nuit mme le dit avec prcision: . ..aujourdhui est n pour vous un Sauveur, qui est le Christ Seigneur . . .. Lvnement revt aussitt une qualit merveilleuse: celle dun but qui est atteint. Ce qui est devant nous nest pas seulement un fait, si grand et mouvant soit-il: celui dun nouvel homme qui entre dans le monde (Cfr. Io. 16, 21); cest une histoire, cest un dessein qui traverse les sicles, qui comprend des vnements disparates et espacs, heureux et malheureux, qui dcrivent la formation dun peuple et surtout la formation en lui dune conscience caractristique et unique, celle dune lection, dune vocation, dune promesse, dun destin, dun ho mme unique et souverain, dun Roi, dun Sauveur: cest la conscience messianique. Soyons bien attentifs cet aspect de Nol. Cest un point darrive, qui rvle et atteste une ligne qui le prcde, une pense divine, un mystre qui opre dans la succession des temps, une esprance indfinie et grandiose, garde par une petite fraction du genre humain, mais une esprance telle, quelle donne un sens la marche inconsciente de tous les peuples (Cfr. Is. 55, 5). La nativit du Christ marque sur le cadran des sicles le moment fatidique de laccomplissement de ce plan divin, qui domine sereinement le torrent tumultueux de lhistoire humaine; elle indique la plnitude des temps dont parle S. Paul (Gal. 4, 4; Eph. 1, 10) et o on voit converger les destins de lhumanit; la lointaine prophtie dIsae se ralise: Voici quun enfant nous est n, quun fils nous a t donn; la souverainet repose sur ses paules, et il se nomme Conseiller merveilleux, Dieu fort, Pre ternel, Prince de la Paix. Lempire sera grand et la paix sans fin, sur le trne de David et dans son royaume. Il ltablira et le maintiendra dans le droit et la justice, ds maintenant et pour toujours (Is. 9 , 5-6).

Oui, cet enfant qui est Fils de Dieu et fils de Marie, n sous le rgime de la loi mosaque (Gal. 1, 3), aboutit toute la tradition transcendante dont Isral tait porteur: en Lui elle se rgnre, se transforme et se rpand sur le monde. Ce petit Jsus de Betlem est le point central de lhistoire humaine; en lui se concentrent tous les cheminements humains, qui viennent rejoindre la ligne droite de llection des enfants dAbraham: Abraham qui vit de loin, dans la nuit des sicles, ce futur point lumineux et, comme le Christ lui-mme nous la confi, le vit et exulta (Io. 8, 56). Et le prodige continue. Comme il advient des rayons qui se fondent au foyer dune lentille, et qui en repartent pour un nouveau faisceau de lumire, ainsi lhistoire religieuse de lhumanit, cest--dire lhistoire qui donne unit, sens et valeur aux gnrations qui se succdent, sagitent et avancent? tte baisse, sur la terre, cette histoire a sa lentille dans le Christ, qui absorbe toute lhistoire passe et claire toute lhistoire future, jusqu la fin des temps (Cfr.Matth. 28, 20). Cette vision de Nol, qui est la vraie, vaut spcialement pour Nous, pour vous, diplomates, Reprsentants des peuples, rassembls ici cette nuit pour clbrer le mystre de Nol: elle est pour tous une invitation rflchir sur la destine de lhumanit. Cette destine, dont vous tes les artisans un titre hautement qualifi, elle est lie la trs humble crche o est couch le Verbe de Dieu fait chair; bien plus, elle en dpend: l o arrive cette irradiation chrtienne dont nous parlions, et qui sappelle lEvan gile, l arrive la lumire, l arrive lunit, l arrive lhomme, non plus la tte basse, mais dress de toute sa stature, l arrive la dignit de sa personne, l arrive la paix, l arrive le salut. Messieurs, amis et frres qui cherchez et dcouvrez le Christ, soyons attentifs ce moment singulier. Il est probable quun double sentiment se fait jour dans les curs. Lun, de dfiance et de crainte en face du nouveau Roi qui, aujourdhui encore, nat dans le monde. Cest une puissance, ce Roi: et, quest-ce que les Puissants de ce monde craignent plus quune nouvelle puissance? Et sil est bien une puissance, ce Jsus, qui dclare que son royaume nest pas de ce monde, mais appartient une sphre transcendante, peut-tre le craignons-nous et le rejetons-nous encore davantage aujourdhui, jaloux comme nous le sommes de notre souveraine autonomie, agnostique, laciste ou athe, qui nadmet pas un royaume de Dieu. Lautre sentiment, au contraire, cest la confiance. La puissance quest le Christ, nest-elle pas toute pour nous, pour notre avantage, pour notre salut, pour notre amour? Non eripit mortalia, qui regna dat caelestia: il ne nous enlve pas nos royaumes temporels, Celui qui est venu pour donner son royaume cleste (Hymne de lEpiphanie). Il est venu pour nous, non contre

nous. Ce nest pas un mule, ce nest pas un ennemi; cest un guide pour notre chemin, cest un ami. Et cela pour tous; chacun peut bien dire: pour moi. Certes, une fois quil est venu parmi nous, un drame peut commence r, une lutte: pour ou contre le Christ. Lhistoire humaine se droule dsormais autour de lui: lEvangile est le terrain de la rencontre, ou de laffrontement (Cfr. Luc. 2. 31). Mais en cette nuit, en ce lieu, en cette rencontre, le choix est facile, il est doux, il est fort: et chacun peut dire, dun coeur exultant de joie: il est venu pour moi! (Cfr. Gal. 2, 20; Eph. 9, 2;Io. 3, 16; 15, 9)

25 de dezembro de 1972
Homila
Papa Paulo VI
Italiano

Amici e Signori! Qui non luogo di discorsi. Ma solo dun saluto, dun saluto speciale per voi, Minatori, e per quanti spendono qui la loro penosa fatica, sepolti in questa galleria, che pare piuttosto ancora una caverna, e dove nonostante le macchine fragorose e prepotenti, e le luci abbaglianti e laria condizionata, necessaria la presenza delluomo, che vi consuma le proprie energie in uno sforzo continuo e sovrumano. Che vi dovrei dire, del resto? Bravi. Forti. Meravigliosi. Ma vi devo dare almeno una spiegazione. Non sono venuto qui per curiosit, n per alcun interesse particolare. Sono venuto per rendere onore a voi, eroi del lavoro; a voi, che penetrati nelle viscere della terra, potete pensare dessere forse dimenticati, e che meritate invece lammirazione e il plauso della societ, per il cui progresso voi lavorate e soffrite. Sono venuto a benedire voi ed il vostro lavoro, e a cercare fra voi Cristo, quel Cristo che indegnamente io rappresento; perch anchEgli nato in una stalla, forse in una spelonca non molto migliore, n dissimile da questa, ed poi morto inchiodato sopra una croce infamante prima, gloriosa poi. S, le condizioni della vostra fatica mi fanno pensare che Cristo fra voi. Dove luomo suda, lavora, soffre Egli , a suo modo, presente. Questa notte poi Natale: Egli vuole essere qui, per portare anche a voi un augurio di pace e di speranza ed un conforto amichevole, quello della Sua, mediante la nostra benedizione.

Alla fine il Santo Padre aggiunge queste parole: Se scrivete alle vostre famiglie, dite pure: abbiamo incontrato il Papa, che ci ha detto di salutarvi tutti. Voi siete come dei soldati di prima linea. Dietro di voi c tutta la societ che vi ama, vi ammira, vi sostiene . A questo punto i minatori offrono al Papa in dono unartistica Madonna con bambino, fatta con le loro mani, utilizzando il calcare della galleria. Il Pap,a esce sul piazzale del cantiere. Intanto il monte Soratte diventato una grande fiaccola gigantesca. Da SantOreste, che si profila in alto sopra il cantiere, fasci di luce multicolore solcano il cielo e salve di fuochi dartificio avvivano la scena con i loro fantastici disegni. Paolo VI entra nella baracca abitualmente adibita a mensa degli operai e vi incontra una folta rappresentanza di autorit e di lavoratori, ai quali rivolge la sua parola in questi termini. Eccoci a Voi. Siamo stati invitati, e siamo venuti. Siamo noi stessi un po meravigliati di questa escursione notturna. Per noi questo un posto sconosciuto, vi arriviamo per la prima volta, sebbene esso non sia molto lontano da Roma, dove abbiamo trascorso la maggior parte della nostra vita. Ma noi abbiamo limpressione di non essere qui forestieri. La vostra presenza, illustri e cari Signori, ce ne offre la prova, e subito ci obbliga a porgere a voi i nostri saluti. Il primo saluto lo dobbiamo alle Autorit civili, che ci hanno favorito con molta cortesia per rendere possibile e certamente felice questa nostra visita natalizia a Ponzano Romano e a S. Oreste. Salutiamo e ringraziamo di cuore. Allonorevole Bozzi, Ministro dei Trasporti del Governo Italiano, diciamo la nostra riconoscenza per aver voluto assistere a questa sacra cerimonia, nonostante la notte, il clima e la rinuncia alle abituali serene consuetudini familiari del Natale domestico, e per averci concesso di visitare questo cantiere iscritto nellarea della sua competenza governativa. Parimente e rispettosamente salutiamo ogni altra Autorit del luogo, regionali, provinciali, e comunali: ai Sindaci dei due Comuni nominati, Ponzano Romano e S. Oreste, e alle loro rispettive autorit locali, non che alle loro popolazioni, che sappiamo qui largamente rappresentate, esprimiamo la nostra grata compiacenza per averci voluto accogliere con tanta cortesia. Cos siano ringraziate le Autorit militari e dellordine pubblico, quelle in particolar modo delle Ferrovie dello Stato, e quelle che dirigono i lavori in corso, specialmente coloro che fanno parte della Impresa SA.MO.GI., ideatrice ed esecutrice dellopera ora da noi visitata e ammirata. Abbiamo inoltre altri saluti da fare, e questi nel raggio ecclesiale. A lei, venerato Monsignor Roberto Massimiliani, Vescovo del luogo, e cio delle tre Diocesi unite di Civita Castellana, Orte e Gallese, il nostro riverente saluto, come a persona da noi conosciuta e stimata da lungo tempo, e con lei siano salutati i due Parroci locali, i loro Coadiutori o Collaboratori e tutto il Clero, i Religiosi e le Religiose di questa zona, la cui storia tanto legata, oltre che alle memorie classiche del Soratte, a quelle del Pontificato Romano: basta ricordare che Viterbo non lontana, e che le due Parrocchie menzionate

di Ponzano e di S. Oreste dipendevano dallAbbazia, sacra alla memoria di S. Paolo alle Tre Fontane e dedicata ai Santi Vincenzo e Anastasio; ora questa Abbazia tuttora sotto la protezione diretta del Papa, il quale perci pu riguardare, a titolo speciale, come suoi Fedeli i Parrocchiani locali, e profitta pertanto dellincontro presente per salutarli di cuore e per esortarli ad essere degni continuatori delle loro tradizioni religiose. Facciamo tutti il Natale insieme! Il Signore sia davvero con noi! e a tutti perci sia salute, letizia e pace, con la nostra benedizione.

25 de dezembro de 1973
Homila
Papa Paulo VI
Italiano

Ecco, Fratelli di questa Chiesa Romana! Ecco, Fratelli dellintera Chiesa cattolica sparsa nellorbe! Ecco, Fratelli del mondo intero, che con noi vi qualificate cristiani! E voi, Fratelli in virt dellumanit, che tutti ci uguaglia nella vita presente, cittadini della terra! Ecco il vaticinio angelico che noi questa notte vi ripetiamo: venuto! venuto! venuto! Chi venuto? venuto, nato oggi per noi un Salvatore! Il Salvatore, Cristo Signore! Colui che i secoli hanno atteso, e le generazioni tutte, a modo loro, hanno preconizzato! venuto il primogenito, lautentico Figlio delluomo. venuto il vero Fratello dogni essere umano. Si chiama Ges, che vuol dire Salvatore. venuto il Messia, Colui che decide dei destini del mondo. Ecco: ci nato un bambino, ci stato dato un figlio; e il principato stato posto sulle sue spalle, e sar chiamato ammirabile, consigliere, Dio, forte, padre del secolo che verr, principe della pace (Is. 9, 6). Cosi lo annunci il Profeta. Tremano le mie labbra; perch il suo vero nome Emmanuel, che significa: Dio con noi (Cfr. Matth. 1, 23-24). Egli non soltanto il Figlio delluomo, per eccellenza; Egli il Figlio unigenito del Dio vivente

(Cfr. Matth. 16, 16; Io. 1, 18). S, perch Egli il Verbo stesso di Dio, Dio lui

stesso, il quale si fatto carne, e sta con noi (Cfr. Io. 1, 14), uomo come noi, uomo-Dio per noi. Quando venuto? dove venuto? Oh! voi lo sapete. venuto al tempo del primo Imperatore Romano Cesare Augusto (lo abbiamo appreso adesso dalla lettura del Vangelo) venti secoli fa; venuto nella storia, venuto nel tempo, quando lorologio divino dei destini umani segnava lora della pienezza (Gal. 4, 4); venuto per fissare il punto focale degli avvenimenti religiosi, che danno senso allesistenza dellumanit. Dove? chi non lo sa? a Bethlehem; in un umilissimo ospitale presepio, accanto a quel minimo-grande paese, sul quale gi posava la profezia della privilegiata elezione messianica (Matth. 2, 6; 5, 2), e al quale oggi convergono i cuori incantati dei nostri fanciulli, con quelli pensosi di tutti i cristiani con voti di pace. E come venuto? O Donne, esultate, e ammirate fra voi tutte la benedetta! venuto per via di generazione umana: il Figlio di Dio diventato insieme Figlio delluomo, perch nato, per virt dello Spirito Santo, dal seno duna Donna, una Vergine sempre Vergine, ma eletta alla missione privilegiata della Donna, la maternit; cos Maria, la piena di grazia, inchiniamoci tutti con beata commozione! - diventata la madre di Cristo, la Madre di Dio! venuto bambino; venuto fanciullo, venuto operaio; venuto maestro; venuto profeta; venuto re del Popolo di Dio; venuto Redentore per assumere sopra di s tutti i peccati del mondo, vittima in nostra vece, agnello di Dio per lumanit; venuto per la vita e per la risurrezione delluomo, Alfa ed Omega delluniverso; venuto per fare di noi dei figli di Dio (Cfr. Io. 1, 12). Fratelli, che ci ascoltate: date riflessione, date importanza allannuncio che questa notte noi vi facciamo! Due aspetti attraggano la vostra attenzione: il valore universale di questa venuta; essa come un sole sorgente; lo dice lEvangelista Giovanni: luce vera, che illumina ogni uomo (Io. 1, 9). Ogni popolo, ogni storia, ogni cosa! E poi trasalite di nuova meraviglia e di gioia: il valore personale della venuta di Cristo. Ciascuno di noi pu dire, deve dire: venuto per me! (Cfr. Gal. 2, 20). Per me! Che nessuno pensi davere celebrato bene il Natale, se non s sentito investito e quasi folgorato da questa sempre nuova scoperta: Egli venuto per me! La carit di Cristo mi

colpisce e mincalza (Cfr. 2 Cor. 5, 14); ciascuno deve dire e sentire in se stesso: io, io sono amato da Cristo! Chi sperimenta in qualche misura questa inebriante e ormai solare verit natalizia, ritornando alla propria casa e alle proprie cose, sentir nascere nel proprio cuore un canto spontaneo, il canto di questa festivit: Gloria a Dio! e pace in terra! Un canto damore divino, il canto di Natale.

25 de dezembro de 1974
Homila
Papa Paulo VI
Italiano

La nostra parola, che ora osa interpretare la voce del Natale ed il linguaggio simbolico di questo rito giubilare, semplice ed unica: Venite! S, Fratelli, venite! Ma parola polivalente ! Vogliate ascoltarne la risonanza nel fondo dei vostri animi; vogliate procurare di comprenderla. Innanzi tutto perch essa vuol essere parola universale. A tutti, noi lanciamo come un grido di richiamo, questo invito del cuore: Venite! La parola risuona in questa basilica; ma essa rivolta a tutti i Fedeli, a tutta la Chiesa qua convergente dai quattro punti cardinali della terra; venite! come un Cuor solo ed unanima sola ( Act. 4, 32) a celebrare insieme il Natale di Cristo ed a compiere insieme il Giubileo del rinnovamento e della riconciliazione, nel prodigio e nel gaudio di quella unit di fede e di amore, che il Signore ci lasci suo comandamento e suo retaggio: venite! E poi la medesima parola, piena di rispetto e di speranza, si effonde dovunque il nome di Cristo definisce una fratellanza e ne reclama una felice pienezza: venite! noi conserviamo sempre disponibile, intorno allunico nostro e vostro Signore e Maestro, il posto donore e di amore, che a voi dovuto in questo Natale di novit e di riconciliazione: venite! linvito ecumenico! Linvito subito si allarga nei grandi cerchi dellumanit non cristiana, con lo stesso suono, ma con accento diverso, anche se non meno riguardoso e cordiale: anche voi, uomini amici, siete invitati, anche voi attesi allincontro della nostra fraternit. Trema la nostra voce, di commozione, non dincertezza, affermando che il richiamo anche, e, in un certo senso, specialmente per voi, che siete solidali con noi, in Abramo, della nostra fede e tuttora figli della sua promessa, in noi gi operante.

E ancora non tace la nostra chiamata. Essa vuole diffondersi verso i lontani, verso gli spiriti vagabondi, solitari, sfiduciati, verso i cuori chiusi, e perfino verso coloro che si sono resi refrattari alla religione e alla fede: venite! Sar forse la nostra una parola al vento? In ogni caso, non sar priva duna sua segreta virt, che non deriva dalla nostra debole voce, ma dal fatto inconfutabile al quale essa rende testimonianza: Cristo vi attende! Egli aspetta anche voi e voi forse con amorosa impazienza: venite! Voi ci domandate, Fratelli tutti e Uomini ai quali perviene questo nostro invito, tanto incalzante e tanto fiducioso: don e esso deriva? quali motivi lo mettono sulle nostre labbra? Non chiedeteci in questo momento unadeguata risposta: soltanto quella che deriva da voi stessi noi vi daremo; ed questa: venite, perch questa gi la via dei vostri passi. Venite, perch ne avete inconscio desiderio e assoluto bisogno. Venite, perch il cammino delluomo segnato verso la direzione, alla quale noi vi chiamiamo; diciamo la grande parola: la meta della vita umana Dio! venite: e noi vi faremo incontrare o riscoprire quel Dio vivente, che non avete mai cessato di cercare. Lo andate cercando quando la traccia della vostra vita semplice e primitiva, perch quasi per attrazione naturale noi siamo tutti orientati verso il polo originario e terminale della nostra esistenza; la sintesi di SantAgostino, che scolpisce nelle note parole questo nostro destino: Tu, o Dio, ci hai fatti per Te, e il nostro cuore non avr pace finch in Te non riposi (Conf. 1, 1). E anche oggi che la vita nostra non pi semplice, ma complicata nello sviluppo del suo pensiero e del suo progresso, la verit sempre quella, anzi pi quella che mai: perch dove sfocia il pensiero e dove il progresso nelle sue estreme conclusioni, quando non voglia perdersi nella notte del nulla, se non in un supremo anelito, in un inno estatico, verso lEssere assoluto e necessario, ch il Dio della luce e della vita? E ancora noi vi ripetiamo: venite! perch siamo peccatori, diciamolo con umile, ma salutare franchezza; il che vuol dire che se il prodigio del Natale non fosse realmente avvenuto non potremmo nemmeno camminare con speranza: la nostra sorte sarebbe disperata. Non noi abbiamo capacit di raggiungere Dio, ma Dio ha avuto linfinita bont di venirci incontro, anzi di giungere Lui, dagli insondabili spazi del suo regno, che mistero, fino a noi. Lui venuto incontro a noi fino a farsi uno di noi, fino a farsi uomo; e cos comparso sulla terra, e si messo a conversazione con gli uomini (Bar. 3, 38). Questo il Vangelo, questo il Natale. Il Natale! il punto di contatto vitale del Verbo di Dio, Dio lui stesso col Padre e con lo Spirito Santo, con noi, gente di questo piccolo pianeta, ch la terra; Emmanuele il suo nome, che appunto vuol dire: Dio con noi (Matth. 1, 23; Is. 7, 14).

Ma allora, sembra di dover dire, non altro occorre; non dobbiamo noi andare da Lui, se Lui venuto da noi. La soluzione ultima dei nostri problemi non sarebbe gi raggiunta? la salvezza gi assicurata? Ascoltate unultima volta il nostro invito, Fratelli e Uomini di buona volont, invito che ancora ripetiamo per i passi che ci restano da compiere, affinch lincontro si realizzi e si consumi nellabbraccio, anzi nella comunione col Cristo, il Dio-uomo, nostro salvatore, nostro rigeneratore nellordine di vita soprannaturale, che ci destinata. Venite! Sono due i passi nostri, insignificanti rispetto alle distanze che Ges, il Messia divino, ha colmato per avvicinarsi a noi, ma per noi estremamente importanti, e non privi di nostre drammatiche difficolt. Il primo passo, il grande passo, che umilia il nostro abusivo orgoglio di presunta autosufficienza, ma amplifica il nostro spirito alle proporzioni immense ed esaltanti della Parola rivelatrice di Dio, la fede. Su le soglie del presepio, del Vangelo, della salvezza sta la fede. Occorre da parte nostra la fede; dobbiamo credere al regno di Dio, che ci aperto davanti, e dire con lanonimo personaggio evangelico : Credo, o Signore; ma Tu aiuta la mia incredulit (Marc. 9, 24). Poi il secondo passo, che la celebrazione del Giubileo, con la sua semplice ma profonda disciplina spirituale, e con lapertura simbolica delle sue porte di misericordia e di perdono, vuole significare, il passo della metamorfosi interiore, il passo coraggioso della verit morale, il passo evangelico del figlio prodigo, che ritorna alla casa paterna, il passo che il Padre attende e interiormente ispira e rende gioioso; ecco, il passo della conversione del cuore: Io sorger e andr. Ciascuno di noi lo pu fare questo passo; lo deve. in fondo, cos facile. cos felice. cos dolce. il passo che noi stiamo facendo. Il passo di Natale per lAnno Santo, che abbiamo insieme questa notte inaugurato. La Chiesa con noi! cos lo sia il mondo! Con questi voti nel cuore riprendiamo ora la nostra preghiera.

25 de dezembro de 1975
Homila
Papa Paulo VI
Italiano

Figli della Chiesa! Fratelli nel mondo! Ascoltate ora la parola conclusiva dell'Anno Santo. Noi lo abbiamo iniziato, invocando la misericordia di Dio sopra di noi, sopra la Chiesa, sopra il mondo. Noi abbiamo dato a quel rito dell'apertura della Porta Santa un duplice significato simbolico, ma tremendamente reale, quello della necessit d'ottenere un perdono, senza del quale una barriera di disperazione ostacolerebbe il nostro ingresso nel tempio di Dio. Noi abbiamo infatti riconosciuto la nostra angosciosa ed esistenziale necessit di ricomporre il nostro rapporto normale e felice col Dio vivente; noi abbiamo spiritualmente sperimentato cos la nostra incapacit assoluta a riallacciare da soli in amicizia vitale tale indispensabile rapporto; noi abbiamo rasentato con la vertigine della paura l'abisso d'una fatale rovina; noi abbiamo osato, noi uomini di questo splendido e babelico secolo, trepidanti e coraggiosi, battere ancora alla porta, da noi stessi deserta, della casa paterna, cio della reviviscenza all'economia del Vangelo, quella della riconciliazione con l'armonia primaria, con Te, o Dio della giustizia e della bont. Noi lo ricorderemo per sempre: un atto, un patto di religione ha cercato di ricollegare, con esito positivo, questa nostra vita, cos detta moderna, la nostra vita attuale, storica, civile, qualunque sia, negatrice, scettica, aberrante, indifferente, ovvero ancora pia e fedele, con Te, Dio, prima, vera, unica, ineffabile sorgente della Vita, che non si spegne, e che dovunque risplende. Tu sei, o Dio, per ogni verso, Necessario. Tu sei oggi nostro, o Dio, insostituibile, Dio mistero di pace e di beatitudine. Noi lo confessiamo: noi abbiamo curvato le nostre fronti folli d'orgoglio, di sufficienza, e d'insipienza, ed abbiamo rigenerato nella umilt sincera e sapiente la nostra coscienza davanti alle esigenze del messaggio del Regno di Dio. La metnoia cristiana, che al bivio dell'indirizzo direttivo dell'esistenza, guida i passi dell'uomo nel senso esatto della salvezza, ha determinato la nostra scelta, che il battesimo, per chi fra noi cristiano, aveva gi deliberata; ora confermata; e lo sar per sempre. Siamo convertiti cristiani. Ed questo il secondo significato che per noi ha assunto l'Anno Santo: la Fede la Vita. la Vita, perch raggiunge Te, o Dio, sia pure sulla riva-limite della nostra capacit di conoscere e di amare; Te, oceano dell'Essere, pienezza superante e incombente d'ogni Esistenza, cielo dell'insondabile profondit, non solo della terra e del cosmo, ma pari solo a Te stesso, infinito oltre lo spazio, Padre di tutto quanto esiste. La Vita sei Tu, Dio, sospeso come una lampada beatificante sulla penombra della nostra balbettante esperienza, a contatto con il mondo, con la storia, con la nostra stessa misteriosa solitudine interiore, tanto pi bisognosa di codesta luce sovrana, quanto pi vasto e incognito il panorama che la scienza e la civilt aprono al nostro avido e sempre miope sguardo. Ed anche questo rimarr. Noi trarremo dalla Fede - di cui Cristo, Parola del Padre, sorgente - la luce supplementare di cui il sapere umano ha bisogno per procedere libero e fidente, nel suo progrediente cammino, lieto di poter alternare lo studio razionale e sperimentale, guidato da suoi autonomi principii, con la preghiera, s, questo gemito, questo canto dell'anima che li conferma quei principii, li integra e li sublima. L'uomo nuovo di questo Anno Santo non dimenticher dunque la preghiera, e a questo linguaggio innocente dei figli di Dio, ricondurr la infantile memoria; la Chiesa gli sar coro e maestra. E dove andremo noi ora nell'ebbrezza di ricuperata e sempre

incipiente beatitudine, di questa pace, ch' tutta energia ed impulso all'effusione pi prodiga e pi fraterna? Comprenderemo noi, o Cristo, fatto pastore davanti ai nostri passi frettolosi di toccare fin d'ora, nel periodo cos breve e fugace, riservato al nostro esperimento di tuoi autentici seguaci, una meta degna e concreta, comprenderemo noi il segno dei tempi, ch' l'amore a quel prossimo, nella cui definizione Tu hai racchiuso ogni uomo, s, ogni uomo bisognoso di comprensione, di aiuto, di conforto, di sacrificio, anche se a noi personalmente ignoto, anche se fastidioso ed ostile, ma insignito dall'incomparabile dignit di fratello? La sapienza dell'amore fraterno, la quale ha caratterizzato in virt ed in opere, che cristiane sono giustamente qualificate, il cammino storico della santa Chiesa, esploder con novella fecondit, con vittoriosa felicit, con rigenerante socialit. Non l'odio, non la contesa, non l'avarizia sar la sua dialettica, ma l'amore, l'amore generatore d'amore, l'amore dell'uomo per l'uomo, non per alcun provvisorio ed equivoco interesse, o per alcuna amara e mal tollerata condiscendenza, ma per l'amore a Te; a Te, o Cristo scoperto nella sofferenza e nel bisogno di ogni nostro simile. La civilt dell'amore prevarr nell'affanno delle implacabili lotte sociali, e dar al mondo la sognata trasfigurazione dell'umanit finalmente cristiana. Cos, cos si conclude, o Signore, questo Anno Santo; cos o uomini fratelli riprenda coraggioso e gioioso il nostro cammino nel tempo verso l'incontro finale, che fin d'ora mette sulle nostre labbra l'estrema invocazione: Vieni, o Signore Ges (Apoc. 22, 20). Buon Natale a tutti! En tette sainte nuit, Nous souhaitons tous un bon Nol dans la joie et la paix du Christ! As we proclaim to the World the Birth of Jesus Christ the Son of God, we wish for all of you peace and joy of a blessed Christmas. Con la alegra y la paz propias de la Nochebuena, deseamos a todos una santa y feliz Navidad. In dieser heiligen Christmette wnschen Wir allenfrohe Weihnachten, gnadenreiche Weihnachten. Que a graa e a paz do Ano Santo confortem a todos na caminhada da f e na convivcia do amor em Cristo: feliz Natal!

25 de dezembro de 1976
Homila
Papa Paulo VI
Italiano

Fratelli e Figli, accorsi a questa convocazione notturna!

Voi sapete perch! la ricorrente memoria dun fatto estremamente umile e immerso in un povero paese lontano (ma era un paese predestinato), e inseriti in una ignota vicenda del tempo (ma era anchesso un tempo profeticamente calcolato); dun fatto si direbbe insignificante quale la nascita dun Bambino in condizioni poverissime, prive dogni importanza esteriore e dogni interesse ambientale (ma era larrivo nel mondo, nel genere umano, del Verbo di Dio, del Figlio consustanziale del Padre Creatore e Signore delluniverso, che rimanendo qual era, si faceva Figlio di Maria; Figlio cos di Dio e Figlio delluomo). questo fatto ambivalente umile e immenso, umano e divino, che nellunica Persona del Verbo unisce due nature, di cui una, lumana, s, rispecchia costituzionalmente (Cfr. Gen. 1, 26-27) una meravigliosa, ma certo sempre remota immagine dellaltra, la divina, leterna, linfinita; immagine ineffabile dellinvisibile Iddio (Cfr. Col. 1, 15; 2 Cor. 4, 4) e pone nellabissale mistero della divinit questa simbiosi ch Cristo Ges; natus est Christus; . . . de Padre, Deus; de Matre, homo (S. AUGUSTINI Sermo 184: PL 38, 997). Essa lo pone nellumanit e nella storia, centro in cui si ricollegano tutte le cose celesti e terrestri (Cfr. Eph. 1, 10), ed a cui ogni singolo essere umano pu avere accesso e salvezza (Cfr. Luc. 3, 6); questo il fatto, il mistero che noi ora ricordiamo e celebriamo. Lux in tenebris lucet, la luce splende nelle tenebre (Io. 1, 5). Non ci fermeremo a considerare questo aspetto del mistero del Natale, cio il modo scelto da Dio per rivelarsi nel suo Messia; quasi volesse nascondersi nellatto stesso in cui si manifestava personalmente e umanamente agli uomini, che pur lo attendevano. un aspetto che lascia intravvedere molte altre divine intenzioni, degne dessere in altro momento esplorate e meditate. Voleva il Signore che noi, anche davanti alla sua suprema rivelazione temporale, non fossimo esonerati dal dovere di ricercarlo? voleva Egli che la nostra ricerca ci obbligasse a curvarci sui sentieri dellumilt, per correggere lostacolo principale che ci imp edisce un autentico incontro col Cristo rivelatore, non altrimenti possibile che nella mortificazione del nostro fallo capitale, lorgoglio? o voleva che non per altro interesse egoista lo avessimo a cercare, ma per quello del puro amore? Come si debba infatti cercare la divina rivelazione ce lo ricordano le memorabili parole di S. Agostino amore petitur, amore quaeritur, amore pulsatur, amore revelatur . . .: con lamore si domanda, con lamore si cerca, con lamore si bussa, con lamore si rivela (S. AUGUSTINI De moribus Ecclesiae Catholicae, 1, c. XVII: PL 32, 1321).

Ma ci fermeremo sul fatto stesso, sul mistero del Natale. Ancora ascoltiamo S. Agostino, che anticipa sui Concilii posteriori la formula conclusiva: Homo verus Deus verus, Deus et homo totus Christus, Hoc est catholica fides (IDEM Sermo 92, 3: PL 38, 573). Ci fermeremo con quelladesione della nostra fede, che celebrando con la Messa di questa notte i santi misteri noi stiamo a Lui tributando. S, noi confermiamo con questo rito natalizio la nostra piena, ferma, cordiale adesione a Cristo Ges. Noi crediamo in Lui! Egli solo il Salvatore nostro e del mondo (Cfr. Act. 4, 12). Lasciamo che questo atto religioso e cosciente confermi e rinnovi la nostra accettazione di quella fede in Ges Cristo, che abbiamo ereditato dalle generazioni cristiane a noi precedenti, e che il magistero della Chiesa sigilla in formule limpide e indiscutibili, e insieme feconda di perenne vitalit di effusione spirituale, di operosit evangelica, di predicazione missionaria, di cattolicismo sociale. E lasciamo che la fede stessa della Madonna, la Madre di Ges, Colei che fu predicata beata . . . per aver creduto nelladempimento di ci che le era stato detto da parte del Signore ( Luc. 1, 45) con fede non inquinata da alcun dubbio, come insegna il Concilio ( Lumen Gentium, 62), penetri nelle nostre anime, e conforti la nostra schietta conversazione col mondo presente, vacillante dinsanabili dubbi. Lasciamo che la nostra certezza nel mistero cristiano ci abiliti al duplice atteggiamento reclamato da chi si professa cristiano, quello della logica di pensiero e di azione, coerente e sapiente, proprio di chi appunto cristiano si qualifica, e quello della leale capacit comprensiva comunicativa dogni giusto ed amichevole rapporto sociale. E procuriamo infine donorare la grande festa del Natale con lespressione nel cuore e nel culto dei sentimenti che scaturiscono dalla sua realt religiosa; della nostra meraviglia dapprima, che per quanto essa cerchi di ammirare il prodigio dellIncarnazione, del Verbo di Dio che si fa uomo, non trover mai una sufficiente misura, per iperbolica chessa si faccia, per adeguare lespressione dello stupore e della gioia alla realt che la suscita. Ancora S. Agostino che esorta: Svgliati, uomo; per te Dio si fatto uomo!: expergiscere, homo: pro te Deus factus est homo! (S. AUGUSTINI Sermo 185: PL 38, 907). Sentimento questo che accompagner poi sempre, anche nelle ore amare della vita e nelle celebrazioni dolorose della liturgia ogni altro sentimento, come una inesauribile riserva di ottimismo contemplativo ed attivo proprio di chi stato ammesso a pregustare la trascendente fortuna del mistero cristiano (Cfr. Eph. 5, 14). Riascoltiamo S. Paolo per fare delle sue parole stile della nostra vita cristiana, augurio e ricordo della nostra celebrazione di questo Natale: Rallegratevi nel Signore, sempre; ve lo ripeto ancora: rallegratevi! (Phil. 4, 4; 2, 18; 3, 1). LAngelo del presepio ha intonato dal cielo il messaggio della nuova letizia, anche per noi: Non temete! Ecco vi annunzio una grande gioia, che sar per tutto il

popolo: oggi vi nato nella citt di Davide un salvatore, che il Cristo Signore (Luc. 2, 10-11).

24 de dezembro de 1977
Homila
Papa Paulo VI
Espanhol

Hermanos e hijos amadsimos! Esperis de nosotros una palabra que resuena ya en vuestros espritus; el hecho de escucharla una vez ms en esta noche y en este lugar os haga reconocer su perenne novedad, su fuerza de verdad, su maravillosa y beatificante alegra. No es nuestra, es celestial. Nuestros labios repiten el anuncio del ngel, que resplandeci en la noche, en Beln, hace 1977 aos, y que tras confortar a los humildes y asustados pastores, vigilantes al raso sobre su rebao, vaticin el hecho inefable que se estaba realizando en un pesebre cercano: "Os traigo una buena nueva, una gran alegra, que es para todo el pueblo; pues os ha nacido hoy un Salvador, que es el Mesas, Seor, en la ciudad de David (Beln)" (Lc 2, 10-11). As es, as, hermanos e hijos! Y puesto que es as, queremos extender nuestro grito humilde e impvido a cuantos "tienen odos para escuchar" (cf. Mt 11, 15). Un hecho y una alegra; he aqu la doble grande noticia! El hecho parece casi insignificante. Un nio que nace y en qu condiciones tan humillantes! Lo saben nuestros muchachos cuando preparan sus belenes, ingenuos pero autnticos documentos de la realidad evanglica. La realidad evanglica transparenta una concomitante realidad inefable: ese Nio vive de una trascendente filiacin divina, "ser llamado Hijo del Altsimo" (Lc 1, 32). Hagamos nuestras las expresiones entusiastas de nuestro gran predecesor, San Len Magno, que exclama: "Nuestro Salvador, amadsimos, ha nacido hoy: gocemos! No hay lugar para la tristeza cuando nace la vida que, apagando el temor de la muerte, nos infunde la alegra de la promesa eterna (Serm. I de Nativ. Dom). As que mientras el misterio supremo de la vida trinitaria del Dios nico se nos revela en las tres distintas Personas, Padre generante; Hijo engendrado, unidos ambos en el Espritu Santo, otro misterio llena de maravilla inextinguible nuestra relacin religiosa con Dios, abriendo el cielo a la visin de la gloria de la infinita trascendencia divina y, superando en un don de incomparable amor toda distancia, la proximidad, la cercana de Cristo-

Dios hecho hombre nos muestra que El est con nosotros, que est en busca de nosotros: "Porque se ha manifestado la gracia salutfera de Dios a todos los hombres" (Tit 2, 11; 3, 4). Hermanos, hombres todos! Qu es la Navidad sino este acontecimiento histrico, csmico, sumamente comunitario porque asume proporciones universales y al mismo tiempo incomparablemente ntimo y personal para cada uno de nosotros, pues el Verbo eterno de Dios, en virtud del cual vivimos ya en nuestra existencia natural (cf. Act 17, 23-28) ha venido en busca de nosotros? El, eterno, se ha inscrito en el tiempo; El, infinito, se ha como anonadado, "en la condicin de hombre se humill, hecho obediente hasta la muerte, y muerte de cruz" (Flp 2, 6 ss.). Nuestros odos estn habituados a semejante mensaje y nuestros corazones se han hecho sordos a semejante llamada, una llamada de amor: "tanto am Dios al mundo..." (Jn 3, 16); ms an, seamos precisos: cada uno de nosotros puede decir con San Pablo: "me am y se entreg por m" (Gl 2, 20). La Navidad es esta llegada del Verbo de Dios hecho hombre entre nosotros. Cada uno puede decir: por m! Navidad es este prodigio. Navidad es esta maravilla. Navidad es esta alegra. Nos vienen a los labios las palabras de Pascal: alegra, alegra, alegra, llantos de alegra! Oh! Que esta celebracin nocturna de la Natividad de Cristo sea de veras para todos nosotros, para la Iglesia entera, para el mundo, una renovada revelacin del misterio inefable de la Encarnacin, un manantial de felicidad inagotable! As sea!

24 de dezembro de 1977
Homila
Papa Paulo VI
Espanhol

Vous aimerez peut-être aussi