Vous êtes sur la page 1sur 20

D omenica

La
DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

il reportage

Caucaso, la nuova Guerra Fredda


GIAMPAOLO VISETTI

linchiesta

di

Repubblica

Alle radici dellHalloween made in Italy


ERALDO BALDINI e GIUSEPPE BELLOSI

In esclusiva europea, le tavole del re della graphic novel Art Spiegelman per la nuova edizione di Breakdowns

ANTONIO MONDA

Il ritorno di Maus
NEW YORK lo stesso tempo a quella di Michelangelo e dei Medici, Time lo ha inserito tra i cento uomini pi influenti del mondo insieme a personalit ben differenti quali il Papa, il Dalai Lama, Steven Spielberg e George Bush. Una consacrazione che ha fatto seguito ai due riconoscimenti pi importanti ricevuti nel passato: una retrospettiva al MoMA che attraverso lanalisi del suo lavoro ha abbattuto ogni possibile barriera tra una concezione della cultura lowbrow e highbrow; e il Pulitzer creato appositamente per celebrare la sua arte in occasione della pubblicazione del secondo volume di Maus. Non so come reagire di fronte a questo tipo di consacrazione, risponde mentre si accende lennesima sigaretta prima che la precedente sia definitivamente spenta. Non so neanche se mai capitato in passato per altri disegnatori, e lunica osservazione che mi viene da fare che ci contribuisce a ribadire autorevolmente il riconoscimento per una forma di espressione che forse uscita definitivamente dal mondo underground. A volte stento a credere che un mio disegno o una mia storia possano essere considerati cos influenti, ma nello stesso tempo mi rendo conto che oggi la cultura e so bene di usare un termine dallaccezione vaga e forse intrinsecamente indefinibile ha sanamente assorbito linguaggi diversi e si propone secondo codici che un tempo non sarebbero stati immediatamente accettati. (segue nelle pagine della Cultura)

i luoghi

La Tour Eiffel e gli ingranaggi del 900


PINO CORRIAS e AMBRA SOMASCHINI

o studio di Art Spiegelman situato nel cuore della Soho pi luminosa e alla moda, ma linterno del locale non rivela nulla di diverso da quello che ci si pu aspettare dallautore di Maus: poster ovunque, copertine di riviste illustrate, tavole autografe passate alla storia ed in fase di completamento, disegni con dedica realizzati dai figli, e un grande, allegro disordine, nel quale spiccano elettrodomestici vecchi di qualche decennio e un giradischi sul quale appoggiato un vinile antiquato di cui non si intravede la copertina. Spiegelman fuma con una furia sorridente e gentile, mentre ricompone in maniere differenti le tavole del suo ultimo lavoro, che definisce un work in progress di cui ancora non vede lepilogo e del quale si appassiona a discutere come se si trattasse del figlio pi problematico che tuttavia finir per dargli la maggiore soddisfazione. Quando inizia a parlare un torrente in piena, e ne consapevole al punto da scusarsi continuamente per le ricorrenti digressioni e per la volont evidente di utilizzare linterlocutore per riflettere ad alta voce sul rigore del proprio percorso logico e artistico. Poche settimane dopo che il New York Times Magazine ha definito la sua importanza nel mondo del disegno paragonabile al-

spettacoli

Bruno Lauzi: io, Tenco e gli altri...


EDMONDO BERSELLI e BRUNO LAUZI

i sapori

Vellutata, la minestra si fa crema


LICIA GRANELLO e MASSIMO MONTANARI

lincontro

Roberto Calasso, luomo-biblioteca


ANTONIO GNOLI

Repubblica Nazionale

32 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

il reportage
Conflitti dimenticati

Ossetini del nord contro ingusci, ossetini del sud contro georgiani, ceceni contro megreli, cabardi contro adighezi, abkhazi contro svaneti e imereti
Leredit sovietica ai margini sud dellex impero si rivela un indomabile giacimento dodio

Dove Russia e Usa si affrontano come prima del Muro

LE ETNIE

GEORGIA
Ha 5,5 milioni di abitanti: 70% georgiani, 9% armeni, 7% russi, 7% azeri, 3,5% osseti, 1,5% abkhazi. Ci vivono inoltre greci e ceceni

ABKHAZIA
Dopo lesodo di 350mila georgiani, nel 1992, ha 300mila abitanti: il 70% abkhazi con passaporto russo. Resta un 15% di georgiani, in due enclave

OSSEZIA DEL SUD


Dopo la fuga di 13mila ossetini in Ossezia del Nord, nel 1992, ha 90mila abitanti. Gli ossetini, con passaporto russo, sono l'80%. I georgiani il 10%

ARMENIA, AZERBAIGIAN
L'Armenia ha 4 milioni di abitanti: armeni (94%), azeri, russi, curdi e assiri L'Azerbaigian 7,5 milioni: azeri (83%), armeni, russi, lesghi, curdi e georgiani

CAUCASO DEL NORD


Parte della Federazione russa, confina con Georgia e Azerbaigian Si compone di otto Repubbliche, due Regioni e un Distretto

I mille confini del Caucaso e lultima Guerra Fredda S


GIAMPAOLO VISETTI
TSKHINVALI (Ossezia del Sud)

Il georgiano Zurab aspetta in piedi in mezzo ai cibi di un banchetto


che non pu toccare

e che andr sprecato Cos i soldati filorussi umiliano il nemico

ulle assi sudice di noce, pericolanti sopra due casse di proiettili russi, il khaciapuri attende da ore commensali che non verranno. La crosta del pane, leggera come focaccia appena staccata dai forni di pietra, ormai un colloso impasto fuso nel suluguni di capra. A Kekwi, come negli altri aul georgiani naufraghi tra i villaggi ossetini del Caucaso, lumiliazione si ripete ogni settimana. Le milizie indipendentiste, fedeli al presidente Eduard Kokoiti, irrompono nelle isbe dei pastori. Ordinano un tamada, il banchetto sacro delle feste. Nessuno, quando lombra risale la valle di Prone, si presenta poi a consumare gli shashlik di agnello arrostiti sul carbone. Decine di portate disposte ad alzata, gli involtini di melanzana e le zuppe di gallo con le prugne, ammuffiscono nella polvere. Zurab Tskharadze aspetta in piedi, tra quattro bambini magri come cani malati. Non deve assaggiare nemmeno un sorso di Khvanchkara, il dolce vino che Stalin si faceva inviare al Cremlino dalla nata Gori, tre ore di asino da qui. cos, costringendo a sprecare il cibo scarso, che gli ossetini del sud affermano il dominio sullaffamata minoranza georgiana. Le rovine della baracca di chi non ha obbedito fumano ancora in riva al torrente. Nella gola di Didi Liakhvi, sul quartier generale delle truppe paramilitari filorusse, a Khetagurovo, irrompe unaltra notte di guerra. Granate e raffiche di kalashnikov lacerano i tetti. Vendetta succede a vendetta. Unomert antica, cementata con la disperazione, copre stragi che scavano abissi di orgogliosa diffidenza. Sono quindici anni che eserciti di profughi, sui due versanti del Caucaso, vagano e si ammazzano per riconquistare le piccole patrie rubate dallUrss. Ossetini del Nord contro ingusci. Ossetini del Sud contro georgiani. Ceceni contro megreli. Cabardini contro adighezi. Abkhazi contro svaneti e imereti. Le deportazioni staliniane non tolleravano il lusso dellidentit. Il fallimento del comunismo ha soffocato in fretta lebbra anarchia della libert. Leredit sovietica, ai confini dellimpero, si rivela un sorprendente giacimento di odio. Due guerre in Cecenia. Lestensione del terrorismo wahabita in Daghestan. La discesa dei guerriglieri di Grozny nella valle georgiana del Pankisi. Le rivoluzioni russofobe in Asia centrale, sul mar Nero e fino al Dniepr, in Ucraina. Il vento del rancore, seminato da Mosca con chirurgica attenzione, spazza ora territori sempre pi vasti. Carovane di fuggitivi, in cui gli aggressori si confondono con la resistenza, occupano lo spazio abbandonato da altri deportati. in questo inferno ignorato che, nel Caucaso, nomadi profughi-guerrieri si contendono oggi lultimo Muro. Nel 1989 non crollato: invisibile, divide le steppe dellAsia dalle pianure dellEuropa, lirrazionale nostalgia dei bolscevichi

dallillogica speranza di ridursi ad un protettorato occidentale. Lo scontro tra Georgia e Russia ricorda cos la stanchezza che custodisce un cancro ormai diffuso. Nelle autoproclamate repubbliche indipendenti di Abkhazia e Ossezia del Sud, svuotate dai georgiani e stipate di russi, si insiste nel minacciare un conflitto. Una scintilla, anche casuale, o una bugia rapidamente diffusa, come il guizzo di una stella cadente, e la notte si illuminer dei nuovi razzi di Tbilisi. Spietati combattimenti taciuti, in realt, sono per tornati a infuriare da mesi. Badri Mtskeradze indossa la mimetica dal 1992. Per vendicare lo stupro della moglie ha decapitato famiglie di abkhazi. Per non morire di fame annega ora i fratelli georgiani che guadano il fiume Okun. Da quindici anni non veglia nello stesso giaciglio per pi di due settimane. Non crede in nulla. Potrebbe essere un ragazzo, invece consumato come un sogno. Come lui, lungo i sentieri segreti che scavano gallerie nella neve dei passi, i profughi armati del Caucaso sciamano a migliaia. Arsenali di contrabbando, droga, botti di petrolio, alcol: interi villaggi, in marcia dal giorno in cui Mosca annunci lesplosione dellimpero di Lenin, cercano ancora una terra dove non sentirsi respinti. Sono le schegge secche del rogo. Bambini e vecchi possono indifferentemente inneggiare allautodeterminazione nellabbraccio russo, o al riassorbimento patriottico nellorbita americana. Si fidano solo dei dollari, da bruciare in vodka, o del proprio rancore. Il nuovo potere di Tbilisi galleggia sullesaltazione popolare per la riunificazione nazionale. Il presidente Saakashvili, riconquistata lAdzharia, punta ora contro Sukhumi e Tskhinvali. Le prove di attacco, nel luglio scorso e nel 2004, si sono infrante contro la crudelt dei mercenari russi e lorgoglio disperato dei clan locali. Limprevedibilit presidenziale, il suo volubile opportunismo riformatore, in ogni istante possono tradursi nellassalto. Oppure mai. Cos i miserabili popoli del ricchissimo Caucaso, sfruttati dagli zar, sterminati dai segretari del Pcus, usati dalla riciclata nomenklatura dellautoritarismo capitalista, muoiono sospesi tra unex spia del Kgb e un ex informatore della Cia. Nelle trincee abkhaze del gorgo di Kodori, o sepolti nelle postazioni ossetine alluscita del tunnel di Roki, esuli ceceni e cosacchi giurano di sgozzare per ricostruire la potenza sovietica dissolta nel 1991. I soldati georgiani fingono di difendere i connazionali abbandonati nelle enclave separatiste. Sparano invece perch solo esibendo una patria unita, i leader della Transcaucasia sederanno ai tavoli di Washington e Bruxelles, o potranno invocare la protezione della Nato. Un braccio di ferro tra lite, sulla pelle degli sconfitti del socialismo reale. Vladimir Putin alimenta lautodeterminazione di Abkhazia e Ossezia del Sud, distruggendo leconomia georgiana, per preparare un cambio di regime a Tbilisi entro le elezioni del 2008 e lespulsione degli Usa dalla regione. Cinismo brutale, imperialismo modello ucraino: Saakashvili come Yushenko, demolito lentamente dai servizi segreti dellFsb, pronto ad essere sostituito con un proconsole del Cremlino, ricattabile e anti-occidentale come Yanukovich. Gli oligarchi di Tbilisi, che da sempre si arricchiscono a Mosca, non escludono pi che leroe della rivoluzione delle rose possa fare la fine di Shevardnadze, fuggito dal parlamento tre anni fa. Mikhail Saakashvili vagheggia invece prossimi brindisi nelle regioni ribelli. Succhia a Bush i dollari per finanziare la pi impressionante corsa

agli armamenti tra Caspio e Mediterraneo. Promette che le due basi militari russe saranno sostituite da quelle americane. Baratta la fedelt allAlleanza atlantica e lavvicinamento al mercato Ue, con il flusso di gas e petrolio in arrivo da Kazakhistan e Azerbaigian. Linfezione postsovietica che scardina oggi la cerniera caucasica, estendendosi dalla catena del Tien Shan asiatico ai Balcani, fa esplodere la febbre della seconda Guerra Fredda. Indipendentismo e nazionalismo, con il tramonto delle ideologie, sono i marchi regionali del conflitto globale tra Oriente e Occidente. Per questo, assieme agli aul, qui si devastano moschee, chiese, sinagoghe e i templi della Calmucchia. I reduci dellUrss, tra Russia e Georgia, si scoprono musulmani, cristiano-ortodossi, ebrei, buddisti e pagani: ma non possiedono che un fucile per sterminarsi. Per raggiungere il centro di Tbilisi dallaeroporto si percorre Bush Avenue. Il palazzo presidenziale di Kokoiti, sistemato in unex scuola a Tskhinvali, affaccia su Uliza Stalin. Le macerie dellautoproclamato governo di Bagapsh, a Sukhumi, crollano su Plochad Krusciov. Dimensioni incompatibili. Saakashvili si aggrappa agli Usa per affrancarsi dallinfluenza russa. Abkhazi e sud-ossetini invocano il riconoscimento del Cremlino per sperare in una riedizione del passato sovietico. In realt nessuno sogna lAmerica, o la Federazione russa. Sono lodio etnico-religioso, la pretesa del benessere negato, a sollevare gli orfani del Caucaso, ormai pronti al massacro per i pascoli inselvatichiti del vicino. Per anni si seminato livore: adesso basta un sequestro non ordinato dagli anziani, o labbattimento dellelicottero sbagliato, per rendere la violenza incontrollabile. Nelle foreste gi bianche, tra Karacaevo-Circassia e Abkhazia, i deportati georgiani vengono scaricati a camion. In tre settimane, tra Mosca e San Pietroburgo, la polizia russa ne ha arrestati per strada oltre tremila. Muratori, proprietari di alberghi e casin, fruttivendoli, campioni sportivi, commercianti di vino e acqua Borjomi, donne e bambini. Rinchiusi in celle sovraffollate, a digiuno per giorni, divisi, vengono infine venduti tra gli agenti di frontiera. Buttati in pasto al nemico. Cento dollari per abbreviare la prigionia, altri cento per poter lasciare la Russia, ancora cento per fuggire dalle persecuzioni di megreli, svaneti, cabardini e ceceni penetrati in Abkhazia. Gli ospedali russi rifiutano di ricoverare georgiani. Due vecchi, in attesa della deportazione, sono morti nei campi di prigionia. Una coppia, per sfuggire ai carcerieri, ha accettato di intestare loro la casa. Le piste fangose che dalle gole del Kodori si buttano nel mare di Aphon, o i sentieri che scendono dai ghiacciai ossetini del Kazbek, sono invase di immigrati georgiani espulsi dalla Russia. Si nascondono tra le rovine dei palazzoni sovietici bombardati dodici anni fa. Danno la caccia a scheletriche vitelle tra montagne di cemento marcito. Rubano aranci e si nascondono nelle torri di sassi che proteggevano, come fortezze, le fattorie perdute dei padri. Un esodo tragico, tra caschi blu russi, osservatori Osce, improvvisati eserciti di volontari e riservisti georgiani, abkhazi e ossetini. Una precipitosa fuga nel proprio passato, nella speranza di raggiungere i parenti a Zugdidi e Kutaisi, o a Kareli e Kaspi, ormai esplosivi accampamenti dei deportati in Georgia. I blocchi economici incrociati tra Mosca e Tbilisi accumulano nel Caucaso invalicabili confini di immondizia sovietica. Ossezia del Sud e Abkhazia sono devastate dallaccerchiamento georgiano. Tskhinvali e

Repubblica Nazionale

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

LA DOMENICA DI REPUBBLICA 33

PROFUGHI E MACERIE
Da sinistra, profughi a Sukhumi, in Abkhazia (regione autonoma allinterno della Georgia); soldati georgiani con una donna anziana a Sukhumi; qui sotto, ancora un gruppo di profughi. Nella foto grande, una donna tra le macerie a Beslan in Ossezia dove il 9 settembre 2004 morirono, dopo un assalto di terroristi che presero in ostaggio la scuola elementare, 363 persone, in gran parte bambini

LE OTTO REPUBBLICHE
Sono Adighezia, Karcaevo-Circassia, Cabardino-Balcaria, Ossezia del Nord, Inguscezia, Cecenia, Daghestan, Calmucchia

REGIONI E DISTRETTO
Si tratta delle Regioni di Krasnodar e Stavropol, per un totale di 7,6 milioni di abitanti, e del Distretto di Rostov, 4,5 milioni di abitanti

Repubblica Nazionale

FOTO GETTY IMAGES

Sukhumi, a parte qualche pennellata di vernice, ricordano Grozny. Capitali distrutte, che a ogni alba rivelano i crolli di decennali bombardamenti. I sedicenti presidenti, Kokoiti e Bagapsh, rispondono alle domande leggendo in russo fotocopie faxate dal Cremlino. Isolati dalla comunit internazionale, assicurano che le loro repubbliche somiglieranno presto alla Finlandia, o alle isole Marshall. Tra due settimane, in Ossezia del Sud, sono fissate elezioni presidenziali e referendum per lindipendenza. La richiesta di fusione con lOssezia del Nord, allinterno della Federazione russa, potrebbe accendere la miccia del nazionalismo georgiano. Anche la fragile democrazia di Tbilisi lotta per per resistere alle sanzioni imposte dalla Russia. Esportazioni bloccate, rimesse degli emigrati trattenute nelle banche di Mosca, frontiere sbarrate, navi, aerei e treni fermi, uomini daffari cacciati, investitori stranieri in fuga. Saakashvili, con i dollari della Banca mondiale per lo sviluppo, compra cantine di vino invenduto. Linverno alle porte. Unaltra sospensione delle forniture di gas ed elettricit, che in gennaio ha mietuto centinaia di vite, rigetterebbe il Paese nel caos degli anni Novanta. Il generale Magomedov, comandante sul fronte abkhazo, ammette che il governo georgiano in esilio, militarmente insediato a luglio nel Kodori, non reggerebbe una ritirata da Tskhinvali. La pi creativa mossa diplomatica di Saakashvili, prevedono gli ufficiali del generale russo Kulakhmetov, si trasformer nella sua tomba politica. Nel dramma di questa ignorata guerra di tutti contro tutti, il Caucaso sprofonda nei conti in sospeso con limplosione dellUrss. La Russia vuole riconquistarlo per risentirsi se stessa. Europa e Stati Uniti sono decisi a metterci piede per controllare i giacimenti energetici dellAsia centrale e la spinta islamica che preme da Iran e Afghanistan. Cos, invece di ricostruire scuole, ospedali e fabbriche, si armano caserme e si spargono migliaia di corrottissimi posti di blocco. La disoccupazione reale supera lottanta per cento. Carri e zappe, in coltivazioni primitive che somigliano agli orti contaminati di Chernobyl, sostituiscono trattori e trebbiatrici. Una folle marcia indietro, nutrita dal razzismo russo senza freni, torna a squassare ci che qui resta del Novecento: il peggio dellUnione Sovietica. In unassolata apazka dellAbkhazia, affacciata sulle coste turche, due uomini mangiano storione sottaceto, fagioli freddi con le noci e caprini stagionati nelle foglie di menta. La trattoria deserta. Galleggia tra la spuma bianca del mar Nero e le verdissime foreste subtropicali. Uno georgiano, laltro ossetino. Sono cugini. Si dichiarano assassini dei rispettivi fratelli. Dicono di odiarsi, di essere morti con le loro certezze. Sono figli del Pcus. Si chiedono quando inizier lultima guerra. Appoggiano i fucili sulla panca. Si alzano e iniziano a ballare una frenetica lesghinka. Soli, esibiscono braccia e gambe da soldati. Si sfiorano, disperati. Poi, senza pi una parola, spariscono in opposti sentieri.

Unassolata trattoria sul Mar Nero, i fucili sulle panche, un georgiano e un ossetino bevono insieme. Sono cugini,
dicono di odiarsi, di essere morti dentro

34 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

linchiesta
Riti collettivi

Halloween sta per irrompere nelle nostre citt col suo carico di simboli americani e consumismo
Anche un libro Einaudi ne celebra il cuore nero

ma gli autori - Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi raccontano qui sotto una storia diversa: quella di un folklore made in Italy, che oggi torna a casa

Zucche, ossa, fantasmi la festa horror nata qui


ERALDO BALDINI E GIUSEPPE BELLOSI
innegabile che la festa di Halloween stia sempre pi prendendo piede anche in Italia, tanto da proporsi oggi, soprattutto per le nuove generazioni, come uno degli appuntamenti pi attesi dellanno. Bambini mascherati che girano per le case a gridare dolcetto o scherzetto?, feste nei locali pubblici e nei centri piccoli e grandi, zucche intagliate: tutti gli elementi di questa celebrazione ci sono sempre pi familiari e stanno, per molti, diventando irrinunciabili. Ci non manca di suscitare un dibattito che vede da una parte i favorevoli, dallaltra coloro che storcono il naso davanti a una festa ritenuta importata, estranea alle nostre tradizioni, quindi da noi fuori luogo, frutto di imitazione e foriera esclusivamente di consumismo. Ora, se vero che il boom odierno senza dubbio dovuto a suggestioni cinematografiche, televisive e letterarie provenienti da oltreoceano, oltre che a sapienti campagne pubblicitarie, altrettanto vero (e non a tutti noto) che nel folklore delle regioni italiane, nei giorni che vanno dalla vigilia di Ognissanti, cio dal 31 ottobre, al giorno di San Martino, 11 novembre, legati in un continuum celebrativo dalla commemorazione dei morti al momento della fine dellannata agraria, sono da tempo immemorabile presenti, o lo erano fino a pochi decenni fa, tutti gli elementi costitutivi della festa. E questo da ben prima che la Chiesa, nel medioevo, cristianizzasse tali arcaiche ricorrenze manistiche dedicando il 1 novembre a Tutti i Santi e, pi tardi, il 2 novembre ai Morti. Dalle Alpi alla Sicilia, pur se con diversa intensit da unarea allaltra, troviamo (o perlomeno trovavamo) in abbondanza, in quelle date, riti di accoglienza per i defunti, questue di bambini o di poveri nelle case, dolci tradizionali dal nome macabro (come ad esempio ossa di morto), zucche intagliate, cene e libagioni, pratiche divinatorie, racconti terrificanti. Questo a dimostrazione del fatto che il bagaglio tradizionale della festa ha non solo, come ovvio, derivazione europea,

ma anche una larghissima diffusione, che supera (e molto probabilmente precede) i confini della cultura celtica, a cui normalmente attribuito. Ma vediamo nel dettaglio alcuni degli elementi concettuali e formali della celebrazione. Innanzitutto quelli denotanti che tale momento del calendario era stato, in qualche epoca o in particolari zone, un vero e proprio capodanno, e ovunque e sempre un importantissimo spartiacque stagionale e agrario. Ce lo dimostrano vari usi civili e giuridici tradizionali come la scadenza dei fitti e dei contratti colonici; e poi luso delle strenne, delle divinazioni, e soprattutto la credenza in un corale ritorno dei morti. A questa sono legate le forme celebrative pi note ed evidenti. Se in occasione di Halloween i bambini girano per le case a chiedere

dolci, mascherati in modo orrifico per impersonare le creature dellaldil, un tempo in molte regioni italiane in quei giorni, ugualmente, bambini, o poveri, simbolicamente vicari dei morti stessi, questuavano, e qualche volta lo facevano mascherati, in una chiara rappresentazione dei defunti; in Valle Aurina (Trentino-Alto Adige), solo per fare un esempio, si travestivano da spiriti. Anche senza travestimento, comunque, conducevano la questua esplicitando di farlo in nome dei morti. Erano largamente praticate anche forme di questua passiva tramite offerte di cibi, di pranzi, di regali; ad esempio in Sicilia e altrove (zone della Puglia, ecc.) erano proprio i Morti nella notte tra 1 e 2 novembre a portare i doni ai pi piccoli, e non, co-

Un continuum celebrativo 31 ottobre-11 novembre,


IL BALLO DELLA MORTE
Limmagine grande unantica stampa raffigurante Il ballo della morte. Qui sopra, due vecchie cartoline per la festa di Halloween; quella in basso, A Jolly Halloween, datata intorno al 1910

dal ricordo dei morti alla fine dellanno agrario

Repubblica Nazionale

FOTO ENZO SELLERIO

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

LA DOMENICA DI REPUBBLICA 35

FOTO ENZO SELLERIO

IL LIBRO Moda importata o una parte rimossa delle nostre radici? Un libro (Halloween Nei giorni che i morti ritornano, Einaudi, 372 pagine, 14 euro) dimostra come Halloween non abbia affatto un cuore americano. Scritto, a met tra saggio e romanzo, da Eraldo Baldini, scrittore, e Giuseppe Bellosi, studioso di folklore, unimmersione rigorosa e appassionante nello sterminato repertorio delle nostre tradizioni popolari regione per regione, alla ricerca della Halloween prima di Halloween

LE FOTO
A centro pagina due foto di Enzo Sellerio sulla Festa dei morti a Palermo: Pupi di zucchero e giochi di bambini

me accadeva altrove e in altra data, la Befana o Ges Bambino. Un corredo tipico della festa odierna sono le zucche svuotate e intagliate a rappresentare un teschio. Anche questa usanza, tra Ognissanti e San Martino, era diffusa in molte localit nostrane, e ben prima che fosse introdotta negli Stati Uniti dagli immigrati europei. In Lombardia tali zucche erano molto diffuse e chiamate di solito lmere. In alcune aree del Trentino-Alto Adige, nella notte dei Morti, si addobbavano i cimiteri con lumini ricavati da gusci di lumaca, mentre sulla croce al centro del camposanto si metteva una zucca intagliata illuminata dallinterno. Zucche sulle tombe sono testimoniate anche in Friuli-Venezia Giu-

lia. In Veneto venivano poste negli angoli dei paesi, o venivano portate in giro da bambini schiamazzanti. In Liguria documentato il vecchio uso per cui gruppi di giovani le portavano in processione. In Emilia e in Romagna erano collocate nei crocicchi, sui muretti, tra le siepi, sui davanzali. In Abruzzo e Molise, soprattutto nella Valle Peligna, dove queste tradizioni non sono mai scomparse rimanendo qua e l vivissime, i ragazzi dipingevano scheletri e teschi sulle porte, si accendevano roghi propiziatori e difensivi nelle piazze, i bambini questuavano portando con s zucche intagliate illuminate dallinterno. Luso delle zucche testimoniato poi nel folklore di zone della Puglia, dove venivano chiamate coccie priatorje (teste del purgatorio), in quello della Calabria, dove venivano portate dai bambini questuanti, in quello della Sardegna, l dove le

FOTO CORBIS

questue infantili erano diffusissime. Nella celebrazione contemporanea, altro corollario dellevento sono i riferimenti a un clima di paura, ovviamente stemperato nella finzione e nella fiction vera e propria. C dunque labitudine di guardare film horror, di allestire addobbi che vogliono far rabbrividire. In passato, quando era diffusissima la credenza nella possibilit che schiere di morti implacati e pericolosi potessero, in questo periodo, irrompere nella dimensione terrena, tali timori si materializzavano in tradizioni e credenze riguardanti processioni e messe dei morti, e in generale in una loro fitta e libera circolazione, nelle forme pi temute e in quella, mitico-rituale, che prevedeva il ritorno degli Antenati nelle loro case e le conseguenti pratiche di accoglienza nei loro confronti. In larga parte dellItalia si pensava che nella notte tra 1 e 2 novembre, o in quella precedente, inquietanti cortei di defunti attraversassero gli abitati: e guai ad incontrarli, per cui si rimaneva al chiuso nelle abitazioni. Ancora pi diffuso era luso di lasciare nelle case, proprio per il ristoro e il riposo dei trapassati, cibi, bevande, il fuoco acceso e i letti puliti e rifatti: premure non sempre ritenute sufficienti a evitare la pericolosit e il timore insiti in tali visite. E a proposito di timori, erano diffusissimi i racconti terrificanti legati alla presenza temporanea dei defunti, cos come lo erano le precauzioni al riguardo. Solo per fare un esempio: i pescatori delle coste marchigiane, toscane, abruzzesi, pugliesi, nella notte dei Morti non uscivano alla pesca, convinti che le reti si sarebbero riempite solo di ossa umane e di teschi. Oggi intorno alla questua dei bambini e al clima horror si muove unatmosfera di festa, che si concretizza in cene con amici, in serate a tema nei locali e nelle piazze, eccetera. Anche in passato, soprattutto nel periodo di chiusura di questo periodo celebrativo, cio nel giorno di San Martino, la baldoria era di rigore con

tutti i suoi aspetti formali e alimentari. Per concludere, questa nuova festa che, fatto incredibile, riuscita nel giro di pochi anni a conquistare il nostro Paese con una rapidit e una capacit di penetrazione impensabili, in verit di nuovo ha ben poco: anche se il suo odierno successo deriva da un punto lontano pi nello spazio che nel tempo, non si pu non osservare che, a conti fatti, essa finisce per essere, da noi, una ripresa di tradizioni che si erano abbandonate, dimenticate o in qualche modo snaturate. Lodierna impronta consumistica della ricorrenza nulla pu togliere a questa realt di fatto. Chi grida allo scandalo, asserendo che la celebrazione di Halloween nulla avrebbe a che fare con le nostre tradizioni, non dunque nel giusto. Perch, come abbiamo visto, per forme e significati essa in realt unita da fili robustissimi al nostro passato e pure a un contesto folklorico del presente (in alcune zone dItalia le ritualit a cui facciamo riferimento non si sono mai interrotte). Vorremmo poi mettere laccento su una cosa: oggi i bambini e i giovanissimi del nostro Paese si sono entusiasticamente appropriati (o meglio riappropriati) di tale festa, e in questo modo sono tornati ad essere protagonisti di una celebrazione folklorico-rituale dopo che, per vari motivi, non avevano quasi pi labitudine e la possibilit di essere al centro delle questue della mattina di Capodanno, del clima magico dellEpifania, di forme vive e sentite del Carnevale. Semmai, sarebbe bello e utile aggiungere al loro entusiasmo e al loro divertimento anche una maggiore consapevolezza rispetto a ci che stanno facendo e rappresentando.

Repubblica Nazionale

36 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

I luoghi
Monumenti simbolo

Nel 1900, undici anni dopo aver costruito il suo capolavoro,


Gustave Eiffel stamp un portfolio con tutti i disegni del progetto:

un puzzle di travi, bulloni, pulegge, servomeccanismi che doveva dare dignit darte a quel contestato traliccio intorno al nulla Ora Taschen pubblica integralmente quello straordinario reperto

In quella torre daria gli ingranaggi del Novecento


PINO CORRIAS

onore della nazione, i calcoli renali di Napoleone III e limpero della Francia andarono in pezzi a Sedan. Per rimetterli insieme, una manciata di anni pi tardi, nel cuore del cuore di Parigi, lingegner Gustave Eiffel impieg due milioni e mezzo di bulloni, diecimila tonnellate di ferro e linvenzione di una verticale daria che sale dritta come laerostato di Montgolfier, ma molto pi solida. Cos davanti alla lucentezza impressionista della Senna, con quattro piloni a semiarco, Eiffel ancor il passato alla spianata del presente velocit a petrolio, centenario della Rivoluzione, Esposizione universale per scalare la nuova idea della Francia, il nuovo secolo, e tutti gli ingranaggi del futuro. Il cielo allora si impigli proprio in cima alla Tour appena battezzata Eiffel, a 324 metri daltezza, dove certi parigini dicevano che laria fosse cos buona da guarire il morbillo. E cominci quella strana primavera di evanescenze bianche e azzurre che avrebbe incantato Marcel Proust e le ballerine di cancan, le mademoiselles in carne rosa di Renoir e i bevitori di assenzio, ricolorando lintera Europa di luce elettrica e di Belle Epoque. Prima del massacro. La Tour venne su in due anni, due mesi e cinque giorni. Nulla in confronto a Notre Dame che impieg due secoli a risalire il cielo, ma sempre piegandosi in preghiera. La nuova torre di Parigi, che surclasser la cattedrale, sale e basta. fatta per gli uomini e le donne, i cittadini della Terza Repubblica e del secolo Ventesimo. Anche se al primo sguardo del primo giorno, 31 marzo 1889, i cittadini del Diciannovesimo ancora non sanno che farsene di tanta ingegneria celibe. Sembra unimpalcatura sbagliata, intorno al nulla. Addirittura un brutto lampadario che prima o poi andr smontato, sebbene da subito ci sia la fila per salire con gli ascensori in cima al nuovo mondo. O almeno al ristorante del primo piano, dove ogni giorno si siede pure Guy De Maupassant che detesta la Torre e spiegher: Niente di strano. Ci vado perch lunico posto dal quale non si vede. Ma i militari, che nel frattempo guariscono le ferite di Sedan inghiottendo colonie doltremare, Tahiti e lAfrica, scoprono che la sua altezza unottima antenna per le radiotrasmissioni appena inventate da Guglielmo Marconi. Perci evviva, addio demolizione. Cos il cielo si abitua. E la citt si specchia nel suo riassunto e nel suo primato. Pi alta di tutte le piramidi, ziqqurat, moschee, pagode, cattedrali. Pi solida di tutte le pietre delle nuove officine meccaniche Schneider e delle ciminiere di Saint-Denis. Colpo docchio ai bordi del quale sgocciola tutta intera la citt del suffragio universale e della libert di stampa, dove si intrecciano i boulevard allargati dal prefetto Hausmann e i suoi nuovi canteri. Parigi respira aria Eiffel. E respirando spiana il Campo di Marte. Sistema gli Champs-Elyses. Termina lOpra. Pigalle e Montmartre si riempiono di caff e di rossetto. Il Quartiere latino di artisti, musica e perdizione. Carl Zidler inaugura il Moulin Rouge. ToulouseLautrec sogna la Duse. Monet dipinge fiori selvaggi per il salotto borghese. Czanne trasforma il nudo in una mela. Jules Verne riempie di immagina-

DISEGNI ORIGINALI Le immagini di queste pagine sono tratte da La Tour de trois cent mtres di Gustave Eiffel Sono i disegni dellossatura metallica dallarco di sostegno del primo piano alla cima della torre

Guy De Maupassant la detestava ma ci pranzava sempre:

il solo posto da cui non si vede


zione le librerie di Saint-Germain: spedisce i francesi a civilizzare isole misteriose, a navigare il cielo delle mongolfiere, a fronteggiare lignoto a ventimila leghe di profondit, un bel po in anticipo sul dottor Freud. La Tour Eiffel, dipinta per la prima volta da Seurat, diventa il simbolo di tutto quello che abita leffervescenza di Parigi, compresa la prima linea del metr, Porte Maillot-Nation, il cinema dei Lumire, le coppe di champagne nei romanzi di Huysmans, loppio di Baudelaire, i seni di Musette, linstabilit delle biciclette e degli amori con le ballerine delle Folies Bergre. Lei, la torre, la prima cartolina e lultimo sguardo. Linchino che accoglie, il ricordo che seguir. Come dallaltra parte dellA-

tlantico sta avvenendo coi grattacieli, prima Chicago con i suoi dieci piani dellHome Insurance, poi con lo scoglio di Manhattan che proprio lingegner Eiffel ha inaugurato, assemblando lacciaio che tiene in piedi la Statua e le promesse della Libert. A New York lo spazio diventa denaro. E laltezza potere. Nessunaltra struttura, scriver larchitetto Norman Foster ha tanta capacit di trasformarsi in unicona. Di moltiplicare la base della vita quotidiana per lo stupore dellaltezza. Essere la prova che si toccato il cielo. O la promessa che lo si far: lEmpire State Building raggiunge la Tour Eiffel e poi la surclassa con i suoi 381 metri, due anni dopo che la Grande Crisi del 1929 ha spianato molti cuori dAmerica, ma non i muscoli e la schiena. Il secolo Ventesimo, con i suoi 183 milioni di morti e il declino dellEuropa, le girer intorno senza invecchiarla. Dalle trincee insanguinate sulla Marna fino ai carri armati della Wehrmacht schierati al Trocadro, davanti ai suoi quattro piloni a semi-arco, con Hitler che chiede di salirle in cima, ma gli operai francesi hanno sabotato gli ascensori per impedire la profanazione: toccherebbe scalare i suoi 1.665 scalini, piegarsi alla fatica, quasi unumiliazio-

Repubblica Nazionale

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

LA DOMENICA DI REPUBBLICA 37

LE TAPPE
LA GIOVENT
Gustave Eiffel nasce nel 1832 a Digione da una famiglia agiata Nel 1855 si diploma in chimica presso lEcole Centrale di Parigi e trova lavoro presso Charles Nepveu, esperto nella costruzione di strutture in ferro

LE PRIME OPERE
Il primo importante incarico del 1858: dirige la costruzione del ponte ferroviario di Bordeaux. Il talento dimostrato gli vale i progetti di diversi altri ponti e la nomina a direttore di cantieri ferroviari

IL SUCCESSO
La fama internazionale arriva nel 1876 con le avveniristiche strutture metalliche del Ponte Maria Pia a Oporto. Il successo si tramuter in trionfo nel 1884 con il viadotto di Garabait, allepoca opera visionaria

I MONUMENTI
Dopo la fortunata e geniale invenzione dei ponti modulari, montabili a pezzi ed esportabili, Eiffel realizza nel 1886 lossatura interna della Statua della Libert Tre anni dopo, costruir invece la torre che porta il suo nome

GLI ULTIMI ANNI


Dal 1887 al 1893 Eiffel si lancia nello sfortunato progetto, finito con un fallimento societario, delle chiuse del canale di Panama. Si dedica dopo il 1900 a studi di aerodinamica Muore a Parigi nel 1923

Tremila disegni per dire Se funziona, bello


AMBRA SOMASCHINI
milza, anoressica, volgare, mostruosa, disonore di Parigi. Tour Eiffel, 1889. Attaccata, criticata, rifiutata, gli intellettuali divisi tra puristi e modernisti, tra arte e ingegneria, estetica e tecnologia. Guy De Maupassant: Ha una forma ridicola, una scala a pioli troppo magra, assomiglia a un comignolo di campagna. Ma buca il cielo, snella, sottile, leggera, di notte scintilla come la luna. Custode delle nuvole, scrive Guillaume Apollinaire. Roland Barthes ne esalter la funzione onirica. Prima o poi saranno tutti costretti ad amarla, prevede Gustave Eiffel, il progettista. Undici anni dopo mette insieme pensieri, calcoli, disegni, foto, appunti, racconta in un libro come lha progettata. Non vende nemmeno una copia, le regala agli amici. La casa editrice Taschen si accaparrata ledizione da un antiquario parigino, ha ingrandito le tavole, e pubblica a giorni in contemporanea in Europa e in Giappone La tour de 300 mtres di Bertrand Lamoine, riproduzione del portfolio realizzato nel 1900, libro-oggetto extralarge che sta in piedi da solo e racconta la storia della torre pi contestata del mondo. Architetti da una parte, ingegneri dallaltra. Una ristretta minoranza di architetti ottocenteschi si accorse che gli ingegneri rappresentavano una provvidenziale via di salvezza, possedevano qualcosa che agli architetti mancava: le certezze scrive Alain de Botton in Architettura e felicit, appena pubblicato da Guanda Gli ingegneri dichiaravano che una struttura era corretta e onesta nella misura in cui svolgeva in modo efficace le sue funzioni meccaniche. Siamo ingegneri sosteneva Eiffel ma non pensate che nelle nostre costruzioni cerchiamo il solido e il durevole senza sforzarci di essere eleganti. Architettura, estetica, in- IL LIBRO gegneria, tecnologia. Di- La Tour de trois cents mtres battito attuale. Sono stati di Gustave Eiffel contestati il Beaubourg, la ( Taschen, 160 pagine Piramide del Louvre, ven- in grande formato, 99,99 euro ) gono contestati gli edifici destrutturati di Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, Rem Koolhaas, Zaha Hadid. Eiffel aveva ragione? Se lo chiede David Harvie nella nuova biografia Eiffel: the genius who reinvented himself (Sutton Publishing). Per questo abbiamo lavorato sui 3.500 disegni preparatori per la costruzione della torre osserva Petra Lamers-Schuetze, editore Taschen perch il link tra bellezza e tecnologia caratterizza il nostro presente e il nostro futuro. Gustave Eiffel, fine Ottocento, linvenzione della modernit. Sono sue le strutture di connessione fra lossatura e il rivestimento della Statua della Libert, sono suoi ponti e viadotti in Europa, Africa, Estremo Oriente. sua la vittoria nel bando lanciato nell83: la torre con lantenna misura 324 metri, pesa diecimila tonnellate, poggia su quattro piloni di sostegno, la legano sedicimila travi dacciaio con una pressione sul terreno minima, lieve, leggera, quattro chili per centimetro quadrato, inferiore a quella di un uomo seduto su una sedia. Popolarit immediata, skyline da cartolina, da quadro. La dipingono il doganiere Rousseau, George Seurat, Robert Delaunay; Louis Aragon la immagina come una donna gigantesca; la cantano, struggenti, Edith Piaf e Josephine Baker. Ingegneria declinata in estetica. C nel colossale unattrazione, un incanto profetizzava Eiffel Non lo possiamo spiegare con le teorie dellarte.

ne. Niente da fare. E poi gli americani, De Gaulle, la pace, il Mot & Chandon ghiacciato, gli ascensori di nuovo in moto. Il mondo di nuovo in moto. Stavolta per turismo, in torpedone e polaroid. Fino allapoteosi del Capodanno dartificio, anno 2000, con esplosione di luci stroboscopiche. Ventimila lampade per rivestirla in perpetuo. E duecento milioni di turisti, per moltiplicare la sua fama, il suo primato. Scrive Marc Aug, teorico dei non luoghi, che sempre pi il mondo si va organizzando per essere visto, fotografato, filmato, proiettato su uno schermo. E alla fine infila-

Gli operai francesi impedirono a Hitler

di salire in cima sabotando tutti gli ascensori

to nellocchio digitale dei cellulari e della Rete. Condiviso dalle moltitudini low cost. Trasformato in memoria. La Tour Eiffel lessenza di quella memoria, il suo simbolo. A differenza dei grattacieli di Philip Johnson, dei ponti di Calatrava, dei musei di Frank Gehry che contengono altri pezzi di mondo, altre funzioni, altri significati, la Tour solo ci che si vede: vernice bruno Eiffel, diciottomila incroci di ferro e aria. Eppure anche tuttaltro: appuntamenti damore, film, quadri con pioggia, racconti. Cio bellezza suprema, paesaggio, nostalgia, per via dei sorrisi in foto dei nostri figli. E dei tramonti.

Repubblica Nazionale

38 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

il re della graphic novel e per premiare il suo Maus stato addirittura creato un nuovo Pulitzer. Ora Art Spiegelman sta preparando una nuova edizione del suo primo libro, Breakdowns,

con una introduzione a fumetti di cui in queste pagine pubblichiamo in esclusiva europea le prime cinque tavole. Disegni e testi molto autobiografici e molto legati alla saga narrata nel suo capolavoro: Per quanto io corra - dice infatti lautore nel racconto a fumetti e nellintervista che ci ha concesso - non riesco a liberarmi dallombra di quel topo

art spiegelman, 2006 Realizzato in collaborazione con Coconino Press Traduzione: Isabella Zani Adattamento e lettering: RECREO, Bologna

Spiegelman
Il ritorno
ANTONIO MONDA
(segue dalla copertina)

della Shoah a fumetti


cato sin da Breakdowns, che ho realizzato negli anni Settanta, di studiare strutture che utilizzano ogni mezzo offerto dal linguaggio delle immagini, destrutturando la concezione tradizionale del fumetto per poi ricomporla secondo le esigenze della storia che avevo intenzione di raccontare. In Maus c un esempio evidente nel momento in cui i protagonisti sono deportati ad Auschwitz, e le vignette sono costruite improvvisamente in maniera verticale, per accentuare la loro discesa nel baratro. A volte mi appassiono a congelare il tempo, annullando la logica opprimente della consecutiva, mentre altre volte cerco, allinterno di ununica immagine, di suggerire dei salti nel tempo e nello spazio. A volte invece separo le parole dalle immagini, tenendo tuttavia sempre a mente che anche i lettori dei fumetti cercano innanzitutto una storia. Perch non si mai cimentato nel romanzo classico? Se posso rispondere con una battuta, perch non voglio giocare a tennis senza la rete. La combinazione di due forme per me ha una grande valenza di stimolo. Non ho neanche mai avuto il desiderio di diventare un regista, ma ho sempre provato una grande invidia per chi fa del cinema per la possibilit di rimontare il materiale girato. Pu sembrare paradossale, ma molto pi complicato con i fumetti, almeno per chi come me parte dandosi una struttura rigorosa, con un formato e uno stile preciso. Il lavoro che sto realizzando oggi in apparenza va in una direzione differente, ma in realt obbedisce allo stesso tipo di rigore, ed per questo che ha ancora una forma che esito a considerare chiusa. Anche in queste tavole ci sono molti elementi e dettagli nascosti, sui quali ragiono anche per molti mesi. Il numero del New Yorker successivo allundici settembre pubblic la sua copertina nera nella quale si intravedevano le torri gemelle. Forse anche quello stato un modo di nascondere seguendo una suggestione e prima ancora una logica. Lidea mi venne mentre camminavo sotto shock dal mio studio, che si trovava a pochi isolati da Ground zero, verso casa, e continuavo a girarmi verso il luogo dove sino a pochi minuti prima si trovavano le torri. In qualche modo quel nero rappresentava non solo il buio della tragedia, ma limpossibilit di realizzare una copertina.

ei ritiene di far parte di qualcosa di originale e moderno, odi una tradizione antica? Mi auguro di rappresentare entrambi gli aspetti, ma ho provato una grande emozione quando mi sono reso conto che il mio lavoro seguiva lo stesso codice espressivo di forme in apparenza diversissime come le vetrate della cattedrali o i bassorilievi. Non si tratta anche in quei casi di racconti istoriati e risolti figurativamente?. Le tavole di questo nuovo work in progress fanno continuo riferimento a Maus. Per me si tratta di qualcosa di inevitabile. In uno dei disegni arrivo a dire: Per quanto io corra non riesco a liberarmi dallombra di quel topo. Questo vero per due motivi: Maus stato il mio modo di raccontare le vicende dei miei genitori, reduci dallOlocausto; quindi qualcosa che ha formato imprescindibilmente non solo quello che sono ma anche il modo in cui mi esprimo artisticamente; nel momento in cui lho realizzato mi trovavo allinterno della parte pi buia di quellombra. Ma c anche un dato legato alla mia carriera: Maus il mio lavoro pi celebre, e ancora oggi il novanta per cento degli intervistatori mi chiedono di parlarne. Le nuove tavole citano un regista di avanguardia come Ken Jacobs. Ho voluto rendergli omaggio, e ringraziarlo per avermi detto: Smettila di essere uno snob e pensa ai dipinti come a degli enormi fumetti. Devo moltissimo al suo lavoro e ai suoi suggerimenti, che arrivarono in un momento estremamente difficile: ero stato ricoverato in ospedale per un terribile esaurimento nervoso e ero in una crisi nera rispetto al mio lavoro. stato lui a farmi appassionare alla cosiddetta low culture e ad un modo di esprimermi non strettamente narrativo: mi ha letteralmente aperto gli occhi. Quali sono i limiti e le potenzialit di una graphic novel rispetto a un romanzo? Se ci riferiamo alla capacit di conquistare lemozione di un vasto pubblico, solo ora cominciamo a vedere le potenzialit, ma credo che sia pi interessante riflettere sui limiti e le potenzialit del mezzo espressivo. Io ritengo che i romanzi grafici possano avere la stessa complessit e la forza dei romanzi che utilizzano unicamente le parole. Per quanto mi riguarda ho cer-

Liniziativa di Repubblica
Da sabato 4 novembre in edicola con Repubblica e LEspresso il primo volume della collana Graphic Novel sar Maus, il capolavoro di Art Spiegelman (9,90 euro pi il prezzo del quotidiano o del settimanale). Il volume rester in edicola una settimana. Maus racconta a fumetti una storia dellOlocausto in cui i nazisti sono i gatti e gli ebrei i topi. Unidea che Spiegelman rielabora ancora oggi. Lautore ha in corso infatti due progetti: il primo MetaMaus, sul making di Maus. Il secondo la ripubblicazione di Breakdowns, il suo primo libro del 77, per il quale sta preparando unintroduzione a fumetti sul passaggio dalle prime sperimentazioni a Maus. Negli Usa sta uscendo sulla rivista The Virginia Quarterly Review. Ne pubblichiamo le prime 5 tavole in queste pagine, in collaborazione con Coconino Press. Le prossime uscite della collana saranno dall11 novembre: Craig Thompson, Mazzucchelli, Joe Sacco, Igort, Gipi, Lorenzo Mattotti, Baru, Floch-Riviere e Daniel Clowes.

Ho cercato fin da Breakdowns, che ho realizzato negli anni Settanta, di destrutturare


il fumetto tradizionale

per poi ricomporlo sulla base delle mie esigenze

Maus ha fatto di me quel che sono. stato il mio modo di raccontare le vicende dei miei genitori, reduci dallOlocausto, mentre ero dentro la parte pi buia di quellombra

Repubblica Nazionale

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

LA DOMENICA DI REPUBBLICA 39

ART SPIEGELMAN, 2006

Repubblica Nazionale

40 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

ART SPIEGELMAN, 2006

Repubblica Nazionale

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

LA DOMENICA DI REPUBBLICA 41

ART SPIEGELMAN, 2006

Repubblica Nazionale

42 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

ART SPIEGELMAN, 2006

Repubblica Nazionale

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

LA DOMENICA DI REPUBBLICA 43

ART SPIEGELMAN, 2006

Repubblica Nazionale

44 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

Lautore di Ritornerai scomparso pochi giorni prima che arrivasse nelle librerie la sua autobiografia, pubblicata da un piccolo editore di Sestri Levante. Labbiamo letta in anteprima, trovandovi un elogio del dubbio, il ricordo lancinante dellex compagno di banco morto suicida e una serie di giudizi taglienti sui protagonisti della canzone dautore

Io, Tenco, Paoli e gli altri amici e nemici in musica


Luigi Tenco ...O primo o ultimo. Questo era laspetto del suo carattere che me lo faceva allontanare, questa la ragione profonda del suo gesto Vanoni e Paoli A una certa ora arrivava una rossa mozzafiato, pare si chiamasse Ornella, una della Milano-bene, passava come una regina e scivolava in camera di Gino Sergio Endrigo Come capita spesso ai timidi, sarebbe stato lui quello demandato dal destino a dare una spallata decisiva al sistema canzonettistico

EDMONDO BERSELLI

vero, sono polemico, dispettoso, un terribile bastian contrario: lunico modo per un artista invendibile di sfuggire alle convenzioni, al conformismo, allomologazione. Lui, impossibile da prendere sul serio perch non si prendeva sul serio, per decenni destinato a non superare mai le diecimila copie di un disco. Si chiamava Bruno Lauzi, morto da pochi giorni a 69 anni, stato un sereno e consapevole testimonial della lotta contro il morbo di Parkinson: la sua autobiografia in controcanto, che esce adesso, con una presentazione di Francesco De Nicola, da un piccolo e meritevole editore di Sestri Levante, Gammar, si intitola Tanto domani mi sveglio, ed unoperina di raro e incantevole spirito. Tipo curioso, Lauzi, uno che comincia la storia della sua vita scrivendo che non parler di donne, vicende familiari e amori, perch secondo il testamento di Cesare Pavese, non si faranno pettegolezzi. E che dichiara fin dallesordio che la vita mi ha insegnato a dubitare dei miei dubbi. Dotato tuttavia di una inclinazione al particolare, allaneddoto, e anche a individuare ci che sgradevole, quel grumo di dolore e di vergogna che si accompagna alle amicizie e alle consuetudini, sicch il controcanto, laccompagnamento sullo sfondo delle voci altrui, risulta alla fine personale e tagliente, in grado di disegnare sfumature sottaciute. Figlio di Laura Nahum, che si spos con un cattolico italiano, a Tripoli nel 1932, e confess al piccolo Lauzi il suo segreto: Io sono unebrea. Il padre, liberale puro, sobriet e rigore, tolleranza e convinzione: tale da lasciargli un imprinting indelebile di liberalismo. Quando nel 1956 se ne vanno a Varese, i Lauzi, il giovane Bruno si mette a lavorare a un giornale, LAlto-

Terribile bastian contrario,

autore talentuoso e misconosciuto, pronto a buttarsi via con artistica irresponsabilit, destinato per anni a non superare mai le diecimila copie di un disco

lombardo, che una fucina di liberalismo, con Piero Chiara segretario dei liberali adulti e il Lauzi junior presidente dei giovani. Ed memorabile limmagine dello scrittore di Luino, cappelluccio alla Macario e bastone di Malacca col pomo dargento, occhialini e bocca culo di gallina, nel clima da biliardi e carte del Bar Centrale. Quindici anni a Varese, una specie di interludio di cui non rimangono ricordi, anche perch un narratore sincero non nasconde le sue amnesie (come dice parlando di una vecchia partita della prima Sampdoria, vista con il padre). I ricordi semmai sono quelli di Genova, le amicizie, i due compagni di banco entrambi suicidi: uno era Luigi Tenco, rivale in amore di Gino Paoli per via della Sandrelli, che si vendicava diffondendo la leggenda che lintellettuale Tenco portasse rogna, quello fa piovere. Vivere, si convince Lauzi, un mestiere da cinici. Sicch risulta anche inutile andare alla ricerca di leggende, miti, filoni culturali, la canzone dautore che si raduna sotto la Lanterna. Macch: La cosiddetta scuola genovese dei cantautori non esiste n mai esistita. Per lui, il diffidente, romantico, scettico, timido Lauzi, i veri maestri erano solo due, Giorgio Calabrese e Franco Reverberi. Gi, e Paoli? Un cane, stonato, ululante, con i suoi motivetti sepolcrali che allora infliggeva al pubblico, uno che ha imparato il mestiere dopo il successo. Umberto Bindi, il pi musicista di tutti, altro che gay, un uomo addolorato e depresso nella sua condizione di buliccio. Fabrizio De Andr, a cui Lauzi non perdona la retorica suicidiaria di Preghiera in gennaio, e nemmeno lanarchismo omertoso del Pescatore. Si salvano in pochi, nella galleria di Lauzi. Non appena sbarca a Milano, e dopo il Cab 64 entra nel giro del Derby, con Felice Andreasi e Cochi e Renato, lo spirito bohmien non gli impedisce di rilevare gli egoismi, le malizie, le furberie dei suoi compagni: Giorgio Gaber che si appropria di Ciao ti dir, Enzo Jan-

Mia Martini La prova vivente che Mia non portava rogna siamo tutti noi che la sua voce ha arricchito con i diritti dautore Eppure...

Fabrizio De Andr Anarchia non ha mai voluto dire licenza. Gi, ma chi lo spiega ai ragazzi che adorano Faber acriticamente? Gli insegnanti?

Eros Ramazzotti Si narra che gli abbiano chiesto che ne pensasse di Herman Hesse Lui, preso in contropiede, chiese: Ma chi ha da esse sto Er Manesse?

Repubblica Nazionale

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

LA DOMENICA DI REPUBBLICA 45

FOTO OLYCOM

IL LIBRO Bruno Lauzi non ha fatto in tempo a vedere pubblicata la sua autobiografia, che esce nelle librerie questa settimana per i tipi delleditore Gammar: Tanto domani mi sveglio. Autobiografia in controcanto (Presentazione di Francesco De Nicola, 150 pagine, 14 euro). Da queste memorie, ricchissime di aneddoti e arguzie, sono per rigorosamente escluse notizie sui familiari e sugli amori dellautore La dedica, alla quale Lauzi teneva enormemente, al figlio Maurizio

Patty Pravo Quando una si rifiuta di lavorare con te perch loroscopo infausto, ammetterete che una bella pedata nel culo quello che ci vuole!

nacci che gioca acrobaticamente sul filo della sua psiche: perch una costante empirica che le varie dimenticanze di Jannacci, che lasciano opportuni vuoti per presunta dissociazione mentale, giochino immancabilmente a suo favore. Perch fra il Sublime e il Ridicolo c lo spazio di un capello, e Jannacci lo ha attraversato (daltronde, anche le divine, Mina e Ornella Vanoni, per locchio smagato di Lauzi sono diventate stanche imitazioni di se stesse). un autore talentuoso e misconosciuto, Lauzi, uno che ha scritto Ritornerai nel giro di pochi minuti, mentre lamico che con lui va a comprare le sigarette sotto casa, e non creder mai che quella canzone storica, destinata a essere cantata da Vittorio Gassman nel Sorpasso, sia stata composta dacchito. E pronto a buttarsi via con artistica irresponsabilit, perch dopo il successo di Ritornerai va a Sanremo nel 1965 con un valzer musette, delicato e incomprensibile per la platea festivaliera, finendo nelloscurit. Eppure una carrellata ricchissima di protagonisti, da Juca Chaves, quello di O naso, o naso mio, ebreo brasiliano che scherzava in chiave porno sui propri pantaloni cos attillati che si capisce non solo il sesso ma anche la religione. Georges Moustaki, lo straniero di una traduzione indimenticabile. Lucio Battisti, che gli avrebbe regalato Amore caro, amore bello, la canzone del primato in classifica per lui, linvendibile, e che si informava con lui sui classici del liberalismo (ma allora, chiede Lauzi, perch lasci dire che sei un fascista? Alimenta la leggenda, risponde con geniale freddezza Battisti). Paolo Conte, che gli scrive addosso Onda su onda e Genova per noi, per poi dimenticarlo, forse per cinismo o egoismo, o perch le storie finiscono, proprio come le canzoni. Lauzi, il rimbalzante, che per anni saltella di qua e di l senza tregua, conosce ogni angolo dItalia, riesce a dire di no a Federico Fellini che lo vorrebbe nel cast di Casanova: lui deve fare la tv e si d malato. Scuse autolesioniste di un perdente vincente. Di un uomo che fa il Cantagiro, perch al peggio non c rimedio, e la vecchietta che ha riconosciuto tutti i divi, Massimo Ranieri, Cionni Torelli e gli altri, si blocca perplessa al suo passaggio. Perch quello non un cantante: Chillo nu vecchiu. Senza sapere che, in fondo, lo sconosciuto cantante Lauzi era semplicemente uno scrittore, di canzoni e daltre cose.

Lauzi
Repubblica Nazionale

Bruno

46 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

i sapori
Tradizione rivisitata
Grado (Go)

Da Parigi, a Londra, ai grandi ristoranti italiani la minestra cremosa vive un meritato boom modaiolo E tra pochi giorni il Baccanale di Imola lo confermer

Campagnatico (Gr)
Piccolo borgo di impronta medievale affondato nella campagna maremmana, ricchissima di castagni, olivi e vigneti. Il clima mitigato dal mare, che si lascia intravedere tra il parco dellUccellina e il promontorio dellArgentario

Conca campana (Ce)


Dai sabini ai romani, vanta oltre mille anni di storia e lega le sue origini ai monaci benedettini dellabbazia di Montecassino Grazie alla fertilit della terra, prosperano agricoltura e allevamento, che si traducono in verdure e formaggi di qualit

itinerari
Valeria Piccini e il figlio Andrea dominano la cucina di Caino, glorioso ristorante locanda in terra di Maremma, a Montemerano (Gr), dove la materia prima declinata fra tradizione e modernit, come nella vellutata di panpepato che accompagna il fegato grasso

Costruita dai romani sullacqua, tra mare, fiume Isonzo e laguna, come porto militarmente sicuro della vicina Aquileia, zona molto pescosa grazie ai bassi fondali. Qui gli chef trovano materia prima freschissima per i loro men di pesce

DOVE DORMIRE
AGRITURISMO GIRARDI Via Dossi Boscat, 7 Tel. 0431-88090 Camera doppia da 70 euro, colazione esclusa

DOVE DORMIRE
AGRITURISMO SANTA CATERINA Localit Granaione Tel. 0564-998364 Camera doppia da 60 euro, colazione inclusa

DOVE DORMIRE
TERRE DI CONCA (con cucina) Localit Piantoli Tel. 339-5928649 Camera doppia da 80 euro, colazione inclusa

DOVE MANGIARE
LOCANDA ALLA FORTUNA DA NICO Via Marina 10 Tel. 0431-80470 Chiuso gioved, men da 40 euro

DOVE MANGIARE
LOCANDA DEL GLICINE (con camere) Piazza Garibaldi 6 Tel. 0564-996490 Chiuso luned e a pranzo, men da 32 euro

DOVE MANGIARE
VECCHIO MULINO Via Bocca Ladroni 1 - Furnolo di Teano Tel. 0823-886291 Chiuso luned sera e marted, men da 30 euro

DOVE COMPRARE
COOPERATIVA PESCATORI DI GRADO Riva Enrico Dandolo 28 Tel. 0431-80819

DOVE COMPRARE
BOTTEGA PRODOTTI TIPICI Via della Posta 6, Paganico Tel. 0564-905562

DOVE COMPRARE
CASEIFICIO LA FENICE Via Vadopiano 5, Presenzano Tel. 0823-989318

LE RICETTE

Ai ceci

La mitica passatina di Fulvio Pierangelini comincia con una notte di ammollo, seguita da cottura con aglio e rosmarino. I ceci si passano prima al mixer e poi al setaccio. Si velano i piatti con la crema, appoggiando sopra i gamberoni al vapore

V ellutate
LICIA GRANELLO

Com trendy quella minestra

Alle seppie
Nel suo libro Ingredienti, presentato qualche giorno fa, lenfant prodige Massimiliano Alajmo celebra il suo storico, strepitoso cappuccino di seppie: crema lieve di patate alternata in un bicchierino di vetro con dadini di seppie al nero. Perfetta

he zuppa! Che passato! Che vellutata! I tre passaggi sono dobbligo, quando si vuol realizzare una minestra altra: cremosa, suadente, versatile. I punti esclamativi riescono altrettanto necessari, perch se la zuppa iniziale non di qualit, se la passate senza attenzione, se non la rallegrate con qualche ingrediente sfizioso, sar la solita minestra. O il solito passato, memoria nemmeno tanto appetitosa di una moltitudine di pasti invernali dellinfanzia. Impossibile quantificare quanta antipatia verso le verdure si sia accumulata in anni di passati In Francia, dove la tradizione dei potages un po pi golosa, ai gloriosi magazzini Lafayette il pranzo pi trendy costituito da una delle meravigliose soupes fraches Giraudet. Vendute in bottiglie di vetro da mezzo litro come il latte di una volta, trenta giorni di durata, rigorosamente bio. I gusti? Lenticchie al curry, carote allarancia, finocchio e limone confit, gaspacho. Tale e tanto successo, che la Francia si sta riempiendo di Boutique-soupe, dove comprare, ma anche degustare sul posto. In Inghilterra hanno fatto anche di meglio, grazie alla gastro-intuizione di una famiglia di Pompei, guidata da un giovane manager, Sabatino Manzo, stanco di dover sempre tornare a casa per trovare una zuppa degna di questo nome. Facile mangiarla in famiglia. Ma in strada? Peggio: allestero? I Manzo hanno messo in piedi una produzione votata al mercato britannico, declinata secondo la miglior tradizione partenopea alleggerita e modernizzata e tradotta in bicchieri usa-e-getta (unico, vero dazio pagato alle necessit del cibo di strada). Voglia di un pranzo lieve e saporito? Basta gustare un bicchiere di Monzu Ro, scelto in due categorie: rough e smoothies, rudi e soavi. Ricette cos golose da far ricredere il pi ostico degli anti-minestra: zuppa di spinaci con pollo al vapore, fagioli e zafferano, pomodorini e gnocchetti, piselli e sep-

pioline, verdure al vapore. Packaging cos accattivanti che nelle caffetterie dei musei londinesi quasi non si vende altro: perfetti da scaldare nel microonde a disposizione o da ingollare cos, come un bibitone salutista, goloso&salato, a temperatura ambiente. Il tutto a tre sterline, stesso prezzo nelle migliori catene di supermercati della City. In Italia, facciamo pi fatica a pensare la minestra in versione street food o come supporto ad altri ingredienti, tanto che la zupperia (souperie), intesa come luogo di acquisto e consumo di zuppe cremose, ha vissuto una brevissima stagione modaiola qualche tempo fa, senza evoluzioni e senza eredi. Nella quotidianit casalinga, invece, la cose vanno assai meglio: merito dei piccoli grandi elettrodomestici che semplificano lapproccio alla cucina, e dei grandi cuochi che ci hanno insegnato ad amare vellutate & affini. Un esempio su tutti, la mitica passatina di ceci con gamberi di Fulvio Pierangelini, vero paradigma della minestra dautore, piatto che ha fatto il giro del mondo, ricetta con pi tentativi di imitazione della Settimana Enigmistica. Un segreto che segreto non (ma solo dopo che stato inventato): unire due ingredienti dopo averli preparati separatamente, confezionando un amabile mix di contrasti gourmand, a partire da un supporto cremoso, che sia di legumi o di formaggi freschissimi, di pesce o di verdure. Sopra, appoggiato con grazia, qualche bocconcino croccante, ovviamente preparato con ingredienti tutti diversi. Una modalit che si traduce in vero e proprio piatto unico, originale, diverso, completo. Se le nuove zuppe vi incuriosiscono, sappiate che nelle prime tre settimane di novembre, Imola ospita il consueto appuntamento annuale con la manifestazione gastro-colta Baccanale, questanno dedicata alle minestre. Corsi a cielo aperto e degustazioni senza fine vi faranno entrare nel paradiso dei primi brodosi. Per sicurezza, portatevi da casa un cucchiaio di riserva.

Alle castagne
Nel suo eremo affacciato sul lago dOrta, Tonino Cannavacciuolo ha appena creato una sensuale crema di castagne impreziosita da un tuorlo duovo, marinato nello Champagne, che gli comunica finezza e profumo. Rifinitura con tartufo bianco

Alla ricotta
Gli ingredienti pi poveri per il piatto-culto che ha scaldato il cuore di Alain Ducasse. Gennaro Esposito cuoce a fuoco dolcissimo la ricotta altrimenti si straccia e ne fa una zuppa cremosa, sulla quale appoggia i filetti di triglia spadellati

Repubblica Nazionale

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

LA DOMENICA DI REPUBBLICA 47

Da I FRATELLI KARAMAZOV di Fiodor Dostoevskij

GLI UTENSILI

Passaverdure
Generazioni di donne hanno incrementato i muscoli del braccio passando i pomodori per la salsa, i fagioli della vellutata o il minestrone di verdura, usando lunico strumento capace nello stesso tempo di separare polpa e buccia

Altro utensile da palestra culinaria, considerato indispensabile dagli chef di ogni ordine e grado Perch nulla quanto il roteare dal basso verso lalto regala uguale soavit, rendendo spumosa e aerea e non solo cremosa la vellutata in preparazione

Dal Medioevo alla Rivoluzione francese, una pietanza con lidea della fraternit

Il men (...) stiamo a digiuno completo il luned, il mercoled e il venerd Marted e gioved (...) il pane di frumento, la frutta secca cotta col miele, le more di rovo (...). Il sabato, minestra di cavolo, pasta con piselli, polentina al sugo (...). Domenica oltre la minestra (...) pesce secco e polentina

La quieta bont di Sorella Zuppa


MASSIMO MONTANARI

Frullatore a immersione
Mini-elettrodomestico presente in tutte le cucine, senza distinzione di censo e abilit gastronomica Ha sostituito il passaverdure Il movimento verticale aiuta a far gonfiare la crema. I pi esigenti passano comunque la polpa al colino

Frusta

iletto di bue, coscia di pollo, stinco di maiale, petto danatra, spalla dagnello quando si ha a che fare con un piatto di carne, lanatomia del protagonista precede ogni descrizione gastronomica. Prima di tutto si definisce la parte che ci piace. O che ci spetta: consuetudine antica, attestata fin dai poemi omerici, destinare la parte migliore (secondo parametri che cambiano nel tempo e nello spazio) al padrone di casa o allospite illustre. Anche questo rituale trasforma il cibo in un segno del potere e del prestigio sociale. Il modo di prepararlo passa quasi in secondo piano. Il pezzo sar arrostito, fritto, in umido limportante che sia quello, ben visibile e riconoscibile nella sua forma. Con un piatto di verdura o di legumi, tutto ci funziona assai meno, o non funziona affatto. Una zuppa, una minestra, una crema, una vellutata non hanno forma: la forma che assumono quella del piatto o della scodella. E non si possono dividere in parti, ma solamente condividere, distribuire fra i commensali: qualcuno magari potr averne di pi, ma non la parte migliore, che non esiste. La vivanda in questo caso uguale per tutti. Democraticamente uguale. Perci tende a enfatizzare non le differenze fra gli individui, ma la solidariet del gruppo. Nel Medioevo, la minestra che si distribuiva ai monaci aveva anche il compito di segnalare lassenza di gerarchie allinterno della comunit. Ai tempi della Rivoluzione francese, lintroduzione della soupe populaire fu un modo tangibile per superare, nellidea di fratellanza, la vecchia pratica dellassistenza ai poveri. Zuppe, minestre e creme non si definiscono primariamente in base al loro contenuto, ai pezzi che le compongono, ma per la tecnica di

elaborazione gastronomica: come zuppe, appunto, o minestre, o creme. La ricetta, il lavoro di cucina assurgono a protagonisti del piatto e ne determinano lidentit. Lingrediente principale, quando c, appare in secondo piano, quasi in funzione di attributo: zuppa di ceci, minestra di broccoli, crema di patate, vellutata di spinaci Pi che rimandare a un prodotto-base (come avviene nel caso delle carni, a meno che non si tratti di polpette), tali espressioni indicano una tipologia di vivanda, determinata per esempio in funzione della sua consistenza: una zuppa si pu ancora masticare ed esige la riconoscibilit degli ingredienti principali; la crema o la vellutata, a gradi diversi di finezza, si accontentano di evocarli in un composto omogeneo, che in qualche modo prelude alla liquidit del brodo. Difficile invece, o impossibile, definire la densit di una minestra, parola magica, di amplissimo spettro semantico, che richiama uninfinit di preparazioni diverse ( azzeccato il titolo del Baccanale di Imola, che si svolge in questi giorni, dedicato alle Mille minestre). In questo caso la parola non evoca neppure un genere di vivanda, ma piuttosto un gesto. Un gesto di fortissimo significato conviviale: ministrare, somministrare, distribuire. Il gesto di offrire e condividere il cibo, attingendolo e versandolo da un recipiente comune (tegame, pentola, zuppiera) nella scodella o nel piatto di ciascuno. In questo gesto, il bisogno di nutrimento si soddisfa e al tempo stesso si sublima in unidea di fortissimo significato, rappresentando la solidariet degli uomini che si riuniscono attorno al desco per celebrare il rito collettivo della sopravvivenza, nel calore di un cibo che li affratella.

Bimby
A met tra il passaparola e la semiclandestinit, in Italia il Termomix termine tecnico usato allestero una conquista recente, ma ha rivoluzionato il mondo dei passati. Infatti, trita, cuoce e frulla ad alta velocit, regalando a tutti vellutate perfette

Repubblica Nazionale

48 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

le tendenze
Nostalgia

In America il fascino della nuova frontiera, da noi la tentazione del ritorno alle tradizioni contadine Oggi questo stile caldo sta vivendo un momento di grazia nellabbigliamento ma soprattutto nellarredamento. E il suo filone pi recente mette al riparo dal rischio di eccessi kitsch

AURELIO MAGIST
l country ha un successo prima di tutto lessicale: entrato a viva forza nelluso quotidiano perch non abbiamo un termine perfettamente corrispondente. Dalla musica, si esteso a significare molto altro. Country il retaggio, tutto ci che tradizionale e che deriva dal diretto rapporto tra luomo e la natura: i manufatti, le case edificate con pietre e tronchi; lanima pi profonda di un popolo, il groviglio delle sue emozioni, dei suoi affetti. Lorigine della musica country proprio nel Sud, dove batte il cuore degli Stati Uniti, e nellOvest, ancora abitato dallorgogliosa memoria della nuova frontiera. Il country una vera e propria way-of-life, declinata in ogni dettaglio formale cui si attribuisce valore emotivo e significato simbolico. Come i vestiti: le camicie a quadri, i pantaloni da lavoro, gli stivali, i berretti e i cappelli, le gonne ampie, il floreale, le cerate, le flanelle. Per la casa e larredamento, country un termine fortemente evocativo. Senza aver mai davvero conosciuto oblio, oggi attraversa un momento particolarmente felice. Mentre le nostre citt si affollano sempre pi di cose, persone, macchine, il country rappresenta la via di fuga per cercare ore piene di ozio e di silenzio nella cascina dei nonni, o almeno in una porzione di casa colonica in qualche antico borgo. La

OLD ENGLAND
Ispirazione inglese per la credenzadispensa dalle linee assai semplici, in legno anticato Si chiama English Mood Il plissettato di una tendina cela linterno, componibile secondo le proprie esigenze Di Minacciolo

INTERNO GALLO
Il classico galletto segnavento ispira questo omologo, in ferro verniciato a fuoco, anche per interni Di Arti&Mestieri

Country
Il futuro ha un cuore antico
passione per il country la risposta al minimalismo, oggi in declino, e a certi suoi algidi eccessi. E trae energia dal fortunato momento del legno, che torna a essere il riferimento visivo del design, convivendo benissimo con tutti i nuovi e ipertecnologici materiali conquistati dalla modernit. Per definire il country da casa pi semplice procedere per accumulo. Sono country il legno, tassativamente massello, la pietra, il cotto, le antiche maioliche e i loro colori pastello, le terrecotte, il rame e il ferro battuto, le grate, i tessuti a trama grossa e di rustica mano, le stoviglie decorate. La capitale del country domestico la cucina, che rinnega le ibridazioni con il living per tornare il luogo dove i cibi si preparano e si consumano, con gli strumenti da lavoro e le suppellettili rigorosamente a vista, il lavabo in muratura, in pietra o in marmo bianco, le mostre di pentole in rame e coccio della nonna, vetusti orci e travi a vista, il grande camino dove la cappa pu anche combinare ceramica bianca e legno scuro. Il country, oggi, si propone in due articolazioni parallele, che vanno nella medesima direzione ma non si incontrano mai. Al country classico si affianca infatti il new country, una rilettura del fenomeno tradizionale attraverso uninterpretazione di secondo grado. Il country classico, infatti, eccede spesso in iperdecorativismo, elementi floreali, ghirigori, volute, sconfinamenti nel kitsch (i tavoli con le gambe fatte di corna di cervo, il sovraffollamento di soprammobili, i centrini a uncinetto...). Il new country condivide il cuore caldo e antico della versione classica, ma lo corregge con ascendenze inglesi e provenzali, con un rigore non pi minimalista ma semplicemente sobrio, e lo forza con un certo citazionismo, un manierismo al quadrato, ironico, sottolineato dallaccostamento fra mobili antichi o semplicemente vecchi, e pregiati pezzi di design contemporaneo.

new

FIOR DI PROVENZA
Lavanda, mimosa e rami dulivo: il Mediterraneo, dei piatti Balade en Provence. Di Philippe Deshoulieres

RITORNO ALLE ORIGINI


Quintessenza del country, il rustico estremo della credenza Gingerbread, lasciata grezza dalla designer Paola Navone

TENTAZIONI
La ciliegia, eterna tentazione della campagna, decora il piatto in porcellana di Darwin Country

NATURALE A COLPO DOCCHIO


Elle, ovvero lei, il nome della poltroncina in giunco e midollino con venature a vista Di Vittorio Bonacina

NOBILE OMAGGIO MUCCA MODERNA


Perfetto esempio di new country, la poltroncina che integra rigore formale al rivestimento in mucca. Si chiama Cow Di Vg New Trend Omaggio al pi nobile degli animali domestici, la seduta in cavallino con piedi in acciaio Esiste anche una versione in tessuto multicolore Di Adrenalina

Repubblica Nazionale

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

LA DOMENICA DI REPUBBLICA 49

Dopo decenni di diffidenza e rifiuto

La musica di Nashville lultima scoperta


GINO CASTALDO
e pensiamo al dominio planetario della cultura pop, possiamo tranquillamente dire che dallAmerica abbiamo preso veramente tutto: rock, blues, jazz, gospel, la canzone folk, Gershwin, Sinatra, il musical, e poi scendendo gi di latitudine il reggae, il samba, il tango. Abbiamo bevuto, mangiato e digerito qualsiasi cosa provenisse dallaltra parte delloceano. Tutto tranne un genere: il country & western. Quello proprio no, avevamo gi il nostro liscio, i violini e le fisarmoniche di Casadei, gli sgambettamenti da balera a colpi di mazurche e valzerini. Le Dolly Parton e i cantanti con cappelloni texani e chitarre hawaiane li abbiamo sistematicamente rispediti al mittente, contenti di essere almeno per una volta capaci di una piccola ma significativa ribellione anticolonialista. Le case discografiche ciclicamente hanno tentato operazioni divulgative, collane a basso prezzo, operazioni vintage, di tutto pur di esportare il verbo country, ma non c stato verso, non si vendeva una copia. Guardavamo Nashville di Altman con una punta di compiacimento. Che schifo il country. Per una volta potevamo riconoscere senza ombra di dubbio una parte bieca e retorica dellAmerica provinciale e sputarci sopra. Ma anche questo destinato a cambiare. Da una parte perch il country si trasformato, dallaltra perch a sdoganarlo ci hanno pensato artisti di rango, a volte insospettabili. Lultimo, il pi clamoroso, Bruce Springsteen che nella sua recente illustrazione della tradizione musicale americana intitolata We shall overcome, Seeger session, ci ha infilato anche il country, con qualche inconfondibile suggestione da prateria. Abbastanza per mettere in crisi il muro orgoglioso del rifiuto. Il fatto che in questo rigurgito di orgoglio europeo si era esagerato. Tante cose erano sfuggite, buttate via insieme al mucchio indistinto del trash campagnolo. Gi negli anni Sessanta un segnale forte laveva inviato Bob Dylan. Il suo disco Nashville Skyline, che per lui era stato un modo di risciacquare i panni in Arno, come si sarebbe detto da noi, poteva bastare per capire che il country non era solo canzoncine melense e conservatorismo reazionario. Lo stesso Presley, quando aveva inventato il rocknroll, uno sguardo al country laveva dato. E poi Jerry Lee Lewis, Johnny Cash, Willie Nelson. La lingua del country rispuntava fuori da ogni dove, ma noi non volevamo capire. Poi la grande svolta. Negli ultimi anni successo che perfino quelli di Nashville hanno dismesso i loro panni ultraconservatori. Il vecchio Merle Haggard, uno dei grandi campioni del genere, si messo a tuonare contro Bush. Lo stesso hanno fatto le giovani Dixie Chicks, diventando anzi le portabandiera della rivolta del mondo musicale contro lodiato presidente guerrafondaio e subendo per questo un pesante boicottaggio dalla radio del sud. Insomma il country non pi lo stesso e ora c una legione di nuovi artisti capaci di coniugare il verbo country con accenti moderni, poeticit da cantautori inquieti, nuovi look rockeggianti. Nuovi richiami, nuove sirene che vengono dallAmerica. Jillian Welsh la sirena lha interpretata davvero, lei che canta la canzone che cattura lergastolano-Ulisse in Fratello, dove sei? dei fratelli Cohen, altro attestato damore nei confronti della musica di tradizione, insieme a Alison Kraus e gli Union Station. Poi c Garth Brooks, c tutta una vena di nuovo rock capitanata da Uncle Tupelo e Wilko. Ci sono cantautori raffinati come Ryan Adams che inPIGRIZIE DA CAMINO cidono interi dischi in Ottima per indugiare stile country. accanto al camino, Attenzione dunque, la Bergre Marquise, la nostra antica ritrosia con i piedini in legno deve essere rivista. C scolpito a mano il rischio che prima o Di Mantellassi poi finiremo per cedere anche alla musica country. Ci accorgeremo che insieme a quei disgustosi cantori dei buoni sentimenti dellAmerica cerano sbandati e fuorilegge, eroi degni di nota, outsider amari e fascinosi, dovremo accettare che quello stile uno dei rami fondamentali del grande albero della musica americana e che soprattutto oggi fonte di nuove ispirazioni, che racconta di un mondo pi arioso, meno cinicamente metropolitano, un territorio meno inquinato. Sar anche duro ammetterlo, ma nel country c del buono. E forse anche in questo il vecchio Dylan non aveva sbagliato.

MARE PICCANTE
Ancora citazioni dallorto, versione mediterranea del country, con il peperoncino e gli agrumi dei cuscini Window Toppers

CHIC SPINOSO
Perfetta, la rosa, raffinata e rustica insieme, per la poltrona country-chic Emma Bergre di Roche Bobois

BUONA EDUCAZIONE
Al country ci si educa fin da piccoli. Con la culla imbottita Country plaid purple. Di Baby Place

ALLE PARETI
Le carte da parati Farrow & Ball per foderare la casa di colori e motivi da Casa nella prateria

Repubblica Nazionale

50 LA DOMENICA DI REPUBBLICA

DOMENICA 29 OTTOBRE 2006

lincontro
Uomini biblioteca

Roberto Calasso
ANTONIO GNOLI

La casa editrice Adelphi ha pubblicato il cinquecentesimo volume della sua pi nutrita collana. Un lungo serpente di pagine, la definisce lartefice di questo fenomeno editoriale. E ricordando la letteratura della finis Austriae, che segn linizio del successo, afferma: Attraverso quei numerosi amici invisibili che sono gli scrittori morti, fui condotto a vivere allinterno di quei luoghi, di quei fatti, di quella fragile cristallizzazione di civilt
della sua vita permetterebbe di desumerla. Unopera dunque cifrata, segreta, doppia. Tanto leggera e disinvolta quanto invisibilmente drammatica. Che cosa concluderne? Sospendiamo un eventuale risposta, perch unaltra cosa incuriosisce. Folgorato da una serie di acqueforti, i Capricci e gli Scherzi, Calasso cominci a interessarsi a Tiepolo nel 1965. Lo stesso anno nasce la Biblioteca Adelphi. Tra le due esperienze non c nessuna diretta relazione. Ma come se un clima prodotto da due cieli diversi cominciasse ad addensarsi attorno a un medesimo progetto: il libro unico. Immaginavamo una serie di libri che avessero ciascuno una fisionomia inconfondibile. La loro unicit non era tanto dovuta ai temi ma al fatto che quella forma si era manifestata solo in quella circostanza, come una sorta di peculiarit ultima. Libri come Laltra parte di Alfred Kubin, Padre e figlio di Edmund Gosse e Manoscritto trovato a Saragozza di Jan Potocki (sono i primi tre della collana) sembravano, come del resto quelli che verranno dopo, simili a monadi leibniziane attrezzate per respingere lusura del tempo, inattaccabili dal presente, proprio perch inattuali. Questa storia dellinattualit adelphiana richiede un piccolo passo indietro. La casa editrice fu fondata nel 1962 e lasse editoriale, fin dallinizio, fu dettato dalledizione critica Colli-Montinari delle opere di Nietzsche. Inattuale, spiega Calasso, parola che ha senso solo nellorizzonte in cui lha posta Nietzsche e indica un certo scostamento dal circostante. Per Adelphi, dunque, ha significato muoversi in una direzione che certamente non quella del corso delle cose. Alla domanda sul perch non facciamo pubblicazioni di stretta attualit, rispondiamo che molto difficile trovare libri di sostanza in grado di resistere allurto del tempo. Naturalmente ci sono eccezioni, una di queste stata Anna Politkovskaja con il suo libro sulla Russia di Putin. Ladelphizzazione di una zona della cultura italiana in fondo si realizzata soprattutto attraverso scelte impolitiche. Pi i testi sono distanti dallimpegno diretto, dalla sociologia battente, dal presente che incombe, pi alta la probabilit che essi vengano presi in considerazione. Limpoliticit, per, trascinava un altro tipo di accusa: essere una casa editrice votata allirrazionalismo e alla decadenza. Ci bollarono come disimpegnati e troppo rarefatti per avere successo. E quando il successo giunse ci dissero che eravamo diventati troppo commerciali. Ma le due opposte accuse si rivolgevano agli stessi autori. Situazione involontariamente comica, commenta Calasso. Oggi un ragazzo che vedesse dipanarsi i cinquecento titoli si imbatterebbe in un altro fatto sconcertante: sono stati realizzati senza assecondare n mode n tendenze. Ogni qualvolta pubblichiamo un libro, confessa Calasso, c un elemento di ignoto altissimo. Tutto deciso dal singolo caso. E a una sola regola abbiamo sempre obbedito: pubblicare solamente i libri che ci piacciono molto. Le prime avvisaglie del successo si ebbero gi nel 1968 con la pubblicazione di Alce Nero di John Neihardt. In catalogo cominciavano ad esserci Groddeck, Lorenz. Giungeva Vita di Milarepa. Erano successi un po isolati. La vera svolta arriv con Joseph Roth. Quando usc La cripta dei cappuccini (1974), Roth era pressoch uno sconosciuto. Ma gi con Fuga senza fine (1976) i suoi lettori erano numerosi. In due anni, politicamente durissimi e ostili alla letteratura, questo scrittore aveva fatto breccia. Che cosa era accaduto? Si stava cristallizzando una idea di Vienna e della Mitteleuropa. Roth ruppe gli argini perch al contempo avevamo pubblicato o stavamo pubblicando Kraus, Wittgenstein, Schnitzler, Loos, Hofmannsthal, Canetti. Si delineava una costellazione letteraria che fu clta e capita. Fuga senza fine proprio perch era il libro dello sbandamento, del passaggio da una parte allaltra, della totale opacit e tumultuosit di ci che sta attorno allo scrittore divent un po il romanzo segreto di un certo tipo di ragazzo di estrema sinistra. E l io credo si ruppe il divieto politico per la letteratura. La Mitteleuropa, o meglio lAustria che Calasso aveva conosciuto da bambino nei sussidiari in cui si parlava del maresciallo Radetzky e lo si definiva la belva, a poco a poco divenne un luogo dellanima: Una terra che era ugualmente di Kafka e di Schnberg, di Loos e di Kubin, di Altenberg e di Schiele, di Wittgenstein e di Freud. Quel luogo, racconta Calasso, era popolato, per me, anche di persone viventi, che in due casi sono state determinanti nella mia vita: Roberto Bazlen e Ingeborg Bachmann. Attraverso di loro e attraverso quei numerosi amici invisibili che sono gli scrittori morti, fui condotto naturalmente a vivere allinterno di quei luoghi, di quei fatti, di quella fragile cristallizzazione di civilt. Cos, quando i libri hanno cominciato a uscire, non abbiamo mai pensato di rivolgerci a quegli autori di cui dicevo per colmare una lacuna o scoprire un filone. Ricordo un giorno in cui apparve un articolo di Alberto Arbasino in cui si diceva che la casa editrice Adelphi avrebbe dovuto chiamarsi Radetzky. Quel giorno ebbi limpressione che un circolo si era chiuso: la belva Radetzky era diventata come un nostro antenato totemico. Il suo esercito, dalle splendenti uniformi, ormai un esercito disperso, letterario, invisibile. LAdelphi, attraverso i suoi autori, ha raccontato quella felix Austria clta al tramonto: una civilt tanto pi perspicua e seducente nei suoi caratteri quanto pi se ne annunciava la fine. La stessa disposizione si nota nei riguardi del modo in cui Calasso ha voluto trattare Tiepolo: Con lui si ha lultimo addensamento di una intera civilt quella italiana che subito dopo conoscer il tracollo. Scrittori e artisti disinvolti ed enigmatici che chiudono o aprono unepoca. Sospesi su pi mondi e perci capaci di coglierne le pi intime e segrete relazioni. Non anche questo che la Biblioteca ha voluto rappresentare? Al ragazzo di oggi essa si offre nella forma di una foresta viva, ricca di sentieri e ramificazioni.

MILANO

inquecento titoli in poco pi di quarantanni sono il cospicuo patrimonio editoriale che compone la collana della Biblioteca Adelphi. Lultimo nato, il cinquecentesimo appunto, Il rosa Tiepolo di Roberto Calasso. Incontro Calasso nella sua casa milanese. Mentre lo osservo sistemarsi dietro una scrivania soverchiata da pile di libri, penso che la questione cruciale sia come si fa ad essere contemporaneamente editore e scrittore. Nulla, in teoria, vieta di abbracciare entrambe le vocazioni. Ma se un editore scrive e lo fa di rado per parlarci del suo mestiere, spingendosi al pi a raccontare protagonisti della cultura che ha incontrato, personaggi che sono stati in qualche modo determinanti per la casa editrice. Il caso Calasso un po speciale. Guardo lo studio in cui sediamo e vedo scorrere nella libreria tuttintorno edizioni in lingua originale: una costellazione di testi che abbraccia lOriente, lIslam, lEuropa. Lantico e il moderno convivono senza particolari urti. In fondo quella Biblioteca gi in qualche modo annunciata dai libri che ci avvolgono nella stanza. Penso anche che cinquecento titoli sono tanti. Pi dei libri che possedeva Spinoza, pi di quelli che Montaigne conteneva nella sua torre. Ma se oggi un ragazzo osservasse un cos insolito paesaggio, fatto di autori, gusti, qualit personalissimi, che cosa ne ricaverebbe? Laccusa ricorrente mossa alla casa editrice di essere snob, aristocratica, rarefatta. Di somigliare a un elegante levriero accucciato su un raffinato tappeto bukara. Calasso sorride. Si alza dalla sedia e va verso uno scaffale da cui estrae un opuscolo. Me lo mostra. una brochure pubblicitaria di John Lane, leditore inglese, che incaric Aubrey Beardsley di disegnare le copertine dei suoi libri. Il modello grafico della Biblioteca

Repubblica Nazionale

FOTO ROBERTO GRAZIOLI / GRAZIANERI

l, racchiuso in quelle poche ed eleganti paginette. Beardsley era un genio della grafica, dietro quel segno leggero e ornamentale si mostrava di una modernit sconcertante. Sconcertante un aggettivo nel quale un ragazzo che guardasse la Biblioteca si imbatterebbe. Che cosa sconcerta? Il fatto, si direbbe, che quei cinquecento libri si somigliano pur nella estrema distanza luno dallaltro. La collana non segue un genere, non ha una tendenza, non offre un progetto omogeneo. Dice Calasso: Nei primi anni, colpiva nei libri Adelphi innanzitutto una certa sconnessione. Nella stessa collana, la Biblioteca, apparvero in sequenza un romanzo fantastico, un trattato giapponese sullarte del teatro, un libro popolare di etologia, un testo religioso tibetano, il racconto di unesperienza in carcere durante la Seconda guerra mondiale. Che cosa teneva insieme tutto questo?. Lidea di Calasso che quella collana rappresenti un unico, immenso libro, un lungo serpente di pagine. Limmagine di una creatura sinuosa, viva, in grado di svilupparsi pu apparirci dotata di una segreta forza, che ci rimanda quasi fatalmente al doppio ruolo che questuomo svolge. In qualit di scrittore Calasso ha creato una vertiginosa costellazione di scritti. Unopera anomala, composta da cinque libri anomali che hanno tutti una forte impronta narrativa ma al contempo tessono una rete di pensiero che si estende dalla Grecia degli Olimpi, allIndia vedica, alla Rivoluzione francese, al Castello di Kafka. Per disperdersi al momento fra le nubi rosate dei soffitti di Tiepolo. Un cantiere straordinario, ancora aperto, per il quale verrebbe da dire: bene, ecco un signore erudito, colto, curioso che, con polimorfa inclinazione, sta scavando tra le rovine delle civilt per restituirci una molteplicit di culture fuori da ogni accademismo. Ma a ben guardare come se dietro quella ramificazione di opere si cogliesse un disegno ancora pi fitto e grande che appartiene allintera casa editrice. Non esisterebbe il Calasso scrittore senza il Calasso editore e viceversa. Nel senso che le due entit, pur separate nettamente, si corrispondono. Da quei libri, che compongono la Biblioteca, affiora una certa paradossalit: sono a un tempo unici e correlati tra loro da una sottile trama che potremmo sospettare esca dalla testa di questuomo tanto pubblico quanto enigmatico. Del resto, lenigma una delle componenti che accompagna i suoi interessi fin da quando si laure con Mario Praz sui geroglifici di Sir Thomas Browne. E che ritroviamo come sottofondo invisibile nellanalisi che egli ha svolto su Tiepolo: un pittore frainteso, lasciato improvvisamente cadere dallattenzione sociale e dissolto nel nulla. Tiepolo, dice Calasso, fu un esempio perfetto di esotericit. Non c in lui una singola parola che tradisca la complessit di cose che si agita sotto la sua pittura. E nessun particolare

Quando si pubblica un libro c un elemento di ignoto altissimo. A ununica regola abbiamo sempre obbedito:
pubblicare solo quelli che amiamo molto

Vous aimerez peut-être aussi