Vous êtes sur la page 1sur 141

2013-2014

metti la tua foto

Con il Patrocinio del Presidente della Giunta e della Presidente del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna Realizzato con il finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene, Sanit e Assistenza Sociale e della Fondazione Banco di Sardegna

Nome Cognome Telefono Casa Cellulare E-mail

sponsor

I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere


Quintiliano, Institutio oratoria

In caso di emergenza chiamare

sesta edizione 2013

E uniniziativa della Questura di Nuoro


TUTTI I DIRITTI RISERVATI art. 2575 e ss. Codice Civile

Cari Insegnanti
Dovr imparare, lo so, che non tutti gli uomini sono giusti, che non tutti gli uomini sono sinceri. Per gli insegni anche che per ogni delinquente, c un eroe; che per ogni politico egoista c un leader scrupoloso. Gli insegni che per ogni nemico c un amico, cerchi di tenerlo lontano dallinvidia, se ci riesce, e gli insegni il segreto di una risata discreta. Gli faccia imparare subito che i bulli sono i primi ad essere sconfitti. Se pu, gli trasmetta la meraviglia dei libri. Ma gli lasci anche il tempo tranquillo per ponderare leterno mistero degli uccelli nel cielo, delle api nel sole e dei fiori su una verde collina. Gli insegni che a scuola molto pi onorevole sbagliare piuttosto che imbrogliare. Gli insegni ad avere fiducia nelle proprie idee, anche se tutti gli dicono che sta sbagliando. Gli insegni ad essere gentile con le persone gentili e rude con i rudi. Cerchi di dare a mio figlio la forza per non seguire la massa, anche se tutti saltano sul carro del vincitore. Gli insegni a dare ascolto a tutti gli uomini, ma gli insegni anche a filtrare ci che ascolta col setaccio della verit, trattenendo solo il buono che vi passa attraverso. Gli insegni, se pu, come ridere quando triste. Gli insegni che non c vergogna nelle lacrime. Gli insegni a schernire i cinici ed a guardarsi dalleccessiva dolcezza. Gli insegni a vendere la sua merce al miglior offerente, ma a non dare mai un prezzo al proprio cuore e alla propria anima. Gli insegni a non dare ascolto alla gentaglia urlante e ad alzarsi e combattere, se nel giusto. Lo tratti con gentilezza, ma non lo coccoli, perch solo attraverso la prova del fuoco si fa un buon acciaio. Lasci che abbia il coraggio di essere impaziente. Lasci che abbia la pazienza per essere coraggioso. Gli insegni sempre ad avere una sublime fiducia in se stesso, perch solo allora avr una sublime fiducia nel genere umano. So che la richiesta grande, ma veda cosa pu fare. un cos caro ragazzo, mio figlio! Abramo Lincoln, Lettera allinsegnante di suo figlio
Abramo Lincoln (12 febbraio 1809 15 aprile 1865) il 6 novembre 1860 venne eletto sedicesimo Presidente degli Stati Uniti dAmerica. Nel 1865 abol definitivamente la schiavit.

La Questura di Nuoro

re impegnata da olt gio he tic ma ble pro lla legalit e sulle su tti m ge cu pro me in de ni undici an opuscoli e va pubblicazione di confevanili attraverso la rganizzazione di lo e le uo sc lle ne tri on inc vi, ati inform renze e dibattiti. llauire una rete di co permesso di costr a ha ci ret o nc gn co pe o im res Questo ti che ha etti pubblici e priva devianza lla de i en borazioni con sogg om fen nzione rispetto ai lattivit di preve e. giovanil che questanno, gra osso nel tempo, an a risc gn so rde es Sa cc lla su l de de a Forti tonom della Regione Au ibuto di altri zie al finanziamento rdegna e al contr Sa di o nc Ba e rio della ledia il , hi e della Fondazion bile pubblicare Dia ssi po to sta er, partn di Stato. o delle galit della Polizia a guida nel mond sere una simpatic r apes pe e ole e vu rio iem ins dia Il ncipi del vivere pri i de (ad i, ni lor va va i gio i de regole, riguardano portanti temi che so sicuro lu e, gh dro profondire i pi im di e , labuso di alcol esempio il bullismo ne. sana alimentazio la e ort sp lo del WEB, modo ale tracciare, in strumento col qu o un rso di e rco ch pe an un Diahi tematico, che rigoroso e sis i giovani il de cia fac semplice ma an e ch , convivenza civile educazione alla nostro Paese. della legalit nel o lan vo le principa che, azzi e ci auguriamo impegno per i rag ere o ng str giu no il rag no to es ssa Qu , si po centi e dei genitori con laiuto dei do ucativi. i migliori risultati ed Pierluigi dAngelo Questore di Nuoro

orario provvisorio
ore luned

led gioved marted merco

venerd

sabato

orario definitivo
ore luned

led gioved marted merco

venerd

sabato

nome dellinsegnante

materia

nome dellinsegnante

voto per la bravura

settembre 2013
Non si vive soli Non si vive senza regole
Se provi a domandarti chi sei e come sei, ti accorgi che per rispondere a questa domanda hai bisogno di pensare non solo alla tua persona, ma anche alle persone che stanno attorno a te. Vivi sempre in mezzo agli altri, perch per vivere hai bisogno del loro aiuto. Anche quando giochi hai bisogno di un compagno che giochi con te, e se il compagno non c te lo inventi e nel gioco immagini di parlare con lui. Luomo dunque non vive solo, ma in mezzo ad altri uomini. Gli uomini sentono il bisogno di riunirsi in comunit, cio in gruppi. I gruppi che gli uomini costituiscono possono essere molto piccoli, come quello costituito da due amici per la pelle o da una famiglia; oppure pi grandi come una classe scolastica o unassociazione, un gruppo etnico, una comunit religiosa. Gli uomini, nel corso della loro esistenza, hanno vissuto in comunit che, a un certo punto del loro sviluppo, si sono organizzate in Stati. Lo Stato si forma quando un gruppo di uomini, che vive stabilmente in un territorio, decide di darsi una organizzazione giuridica, cio norme che regolano la vita della comunit e che tutti devono rispettare. Potremmo quindi dire che lo Stato deriva da un patto stipulato fra un gruppo di persone legate da interessi comuni. Per realizzare i suoi fini lo Stato ha il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.

Se provi a domandarti chi sei e come sei, ti accorgi che per rispondere hai bisogno di pensare anche alle persone che vivono con te.

02
Settembre luned

Romolo e Remo erano due gemelli di stirpe reale che vennero ritrovati e nutriti da una lupa.

Settembre marted

03

Tu acquisti coscienza della tua persona perch ti trovi di fronte agli altri che vedi come persone diverse da te.

04
Settembre mercoled

Ma solo quando vennero accolti nella comunit i due fratelli trovarono il loro posto.

Settembre gioved

05

Gli uomini sentono il bisogno di riunirsi in comunit, cio in gruppi di persone che vivono e lavorano insieme.

06
07 08
Settembre venerd

Nel gruppo ci sentiamo pi sicuri perch abbiamo laiuto degli altri. Anche giocando impariamo a convivere con gli altri.

sabato

domenica

Se gli altri ti aiutano, puoi raggiungere grandi traguardi. Anche fondare la citt pi importante della storia: Roma.

Settembre luned

09

Allinterno del gruppo, per quanto ci siano simpatia, amicizia e solidariet, spesso nascono conflitti.

10
Settembre marted

Romolo e Remo litigano su chi debba essere il re di Roma. Romolo ordina a Celere di tracciare un confine: nessuna dovr entrare nella sua terra senza permesso.

Settembre mercoled

11

Per evitare che i pi aggressivi si impongano sui pi deboli, sono necessarie delle regole allinterno del gruppo. Le regole devono essere rispettate da tutti.

12
Settembre gioved

Remo oltrepassa il confine e viene trafitto a morte da Celere.

Settembre venerd

13
14 15
sabato

Le regole di convivenza pi importanti sono le leggi. Le leggi dicono ci che si pu fare e ci che non si pu fare.

16
Settembre luned

Le leggi dicono quali sono le punizioni (sanzioni) per chi non le rispetta.

domenica

Celere viene punito per aver ucciso Remo. La vita di una persona sempre sacra.

Settembre marted

17

Dovere morale dei figli, anche se adulti e sposati, di occuparsi dei genitori, specie quando sono anziani e hanno bisogno di aiuto.

18
Settembre mercoled

Il troiano Enea rischia la vita per portare via con s il padre Anchise dalla loro citt, data alle fiamme dopo lassedio greco.

Settembre gioved

19

Per la legge, i figli devono rispettare i genitori. Se lavorano, devono contribuire anche loro al mantenimento della famiglia.

I genitori devono mantenere, istruire e educare i figli e non possono maltrattarli. 1.96.96 il numero telefonico gratuito che aiuta i bambini in difficolt.

20
21 22
Settembre venerd

sabato

domenica

Equinozio dAutunno
Enea un eroe che fonder la citt pi importante del mondo. I veri eroi hanno sempre rispetto e gratitudine nei confronti di chi li ha amati e cresciuti.

Settembre luned

23

I cittadini sono gli abitanti di uno Stato in cui la sovranit appartiene al popolo. La sovranit il potere di comando.

24
Settembre marted

Pisistrato simula di essere stato aggredito dai suoi rivali e cos ottiene il potere con linganno.

Settembre mercoled

25

Popolo, territorio e sovranit sono gli elementi costitutivi di uno Stato. La sovranit nei Paesi democratici appartiene al popolo ed esercitata attraverso il voto dei cittadini.

26
Settembre gioved

Votare un nostro diritto/dovere e ci fa scegliere da chi vogliamo essere governati.

Il tiranno, dopo alcuni anni, viene allontanato dalla citt. Gli ateniesi si preparano a fondare la prima democrazia della storia.

Settembre venerd

27
28 29
sabato

Perch le persone possano vivere pacificamente, sono necessarie le norme sociali.

Si rispettano leggi e regole perch garantiscono diritti e libert, per senso civico, perch vogliamo migliorare la nostra societ e non solo per la paura di una punizione.

30
Settembre luned

Le norme sociali sono di buona educazione, di correttezza, religiose, morali, giuridiche, ecc. Le norme giuridiche sono le leggi. La legge fondamentale dello Stato la Costituzione, entrata in vigore il 1 gennaio 1948. Essa prevale su ogni altra legge perch detta i principi fondamentali della nostra societ. Per modificarla esistono procedure particolari a garanzia di tutti.

domenica

Approfondimento Cos lo Stato di diritto?


Stato di diritto significa distribuzione del potere fra i vari apparati di governo e non concentrazione del potere su una sola persona. Nello Stato di diritto il popolo, costituito non pi da sudditi ma da cittadini (ossia da persone aventi non solo doveri ma anche diritti nei confronti dello Stato), prende parte attiva alla gestione del potere e alla vita del Paese, attraverso rappresentanti liberamente scelti (con le elezioni politiche). Inoltre, vengono riconosciuti al cittadino diritti politici, diritti civili e diritti civici. I diritti politici consistono nella possibilit del cittadino di concorrere nella scelta di coloro cui affidare la gestione dello Stato (elettorato attivo) e di presentarsi candidato (elettorato passivo). I diritti civili sono quelli attraverso i quali si esprime il diritto di libert civile: per esempio libert di manifestazione del pensiero, di riunione, di associazione, di culto. I diritti civici, infine, si sostanziano nella possibilit per il cittadino di usufruire di determinati beni e servizi messi a disposizione della collettivit: per esempio strade, scuole, giustizia, trasporti, sanit. Nello Stato di diritto, lo Stato e chi lo rappresenta sono tenuti ad osservare le leggi non meno dei cittadini (tutti sono soggetti alla legge e la legge uguale per tutti) e a ognuno viene riconosciuto il diritto di agire nei confronti dello Stato, qualora questo dovesse ledere un proprio diritto o un interesse.
osservazioni

Criminalit, quanto ne sappiamo?


La forma pi evidente di illegalit commettere reati. Furti, rapine, estorsioni, ingiurie, falso, molestie, violenze, omicidi, evasione fiscale, inquinamento ambientale, danneggiamento, vandalismo, sono comportamenti (reati) che vengono puniti con gravi sanzioni previste dal Codice Penale e da altre leggi speciali. Il Codice Penale e altre leggi speciali puniscono con la detenzione in carcere e la pena pecuniaria le condotte pi gravi e offensive di valori e beni molto importanti per tutti noi quali la vita, lintegrit fisica, la personalit dello Stato, lamministrazione della giustizia, la pubblica amministrazione, la morale, la pubblica fede, il patrimonio, lincolumit pubblica, il sentimento religioso, il sentimento per gli animali, lambiente, ecc. Una delle manifestazioni pi pericolose della criminalit la criminalit organizzata, che costituisce una minaccia per leconomia e la societ a livello mondiale. La criminalit organizzata opera come una vera e propria organizzazione: ha una struttura con propri capi, suddivisione di compiti, regole, fini e piani di azione e si avvale di forme di intimidazione per arruolare nei propri affari illeciti anche persone comuni. Spesso chi vi partecipa ha la disponibilit di armi. Le forme pi pericolose di criminalit organizzata sono la mafia siciliana, la camorra napoletana, la ndrangheta calabrese, la sacra corona unita pugliese e le organizzazioni criminali straniere (mafia russa, cinese, giapponese, dellEst Europa, ecc.): queste sono le mafie in generale.

Approfondimento
Lart. 416-bis del Codice Penale definisce che cosa sono la mafia e le altre organizzazioni criminali e prevede gravi pene per chi vi fa parte. Commercio di esseri umani, traffico di armi e di droga, reati economici e finanziari, estorsione, corruzione e riciclaggio di denaro sporco, frodi informatiche, crimini ambientali e nel settore del gioco e delle scommesse, uso di fondi pubblici per progetti mai realizzati, appalti, concessioni e autorizzazioni pubbliche: in questi ambiti opera principalmente la criminalit organizzata italiana e straniera. Mafia, ndrangheta, camorra, sacra corona unita hanno esteso la loro azione oltre i confini nazionali perseguendo enormi interessi economici. La mafia ha un giro daffari stimato di 140 miliardi di euro lanno, la ndrangheta di 44 miliardi, la camorra di 13 miliardi e la sacra corona unita di 2 miliardi. Per combattere efficacemente le organizzazioni criminali bisogna indebolire il loro potere finanziario ed educare la gente al senso civico e alla legalit. I beni che fanno parte dellimmenso patrimonio delle organizzazioni criminali (case, terre, aziende, societ, veicoli, denaro) possono essere confiscati dallo Stato, al termine di un processo, e riqualificati per attivit lecite e utili a tutti (aprire scuole e luoghi di incontro per i ragazzi, realizzare iniziative a favore di categorie deboli, fornire prodotti agricoli, ecc.). La mafia ha ucciso molti uomini dello Stato ed esponenti della societ civile che ne denunciavano i crimini e cercavano di contrastarla. A causa delle cosiddette stragi di mafia (degli anni 90) hanno perso la vita anche comuni cittadini. I magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (uccisi insieme agli uomini della loro scorta nel 1992, in due attentati) sono il simbolo della lotta alla mafia; storico il loro impegno nel combatterla e grandi furono i successi delle Forze dellOrdine sotto la loro direzione. La lotta al crimine organizzato e alle mafie si svolge con la partecipazione di tutti gli Stati, sia a livello europeo che a livello mondiale, con accordi specifici che prevedono, fra laltro, lo scambio di informazioni e lassistenza in materia di sequestri e confische. La lotta contro la criminalit organizzata deve essere globale. La lotta alla criminalit e alle mafie, insieme allo Stato, deve farla ciascuno di noi. Singoli e associazioni di cittadini possono impegnarsi a contrastare anche con piccoli gesti tutte le illegalit. La forza pi grande della criminalit e delle mafie lomert e lindifferenza. Per questo ognuno di noi deve osservare e raccontare quei comportamenti che tendono a vessare, sfruttare e umiliare la dignit umana. Dobbiamo far prevalere comportamenti che affermano senza compromessi la legalit. Esistono moltissime associazioni che si occupano di contrastare la cultura mafiosa promuovendo leducazione alla legalit e la giustizia e mettendo a lavorare insieme tanti soggetti pubblici e privati che sono sul territorio. Libera una delle pi importanti associazioni che si occupano di contrastare le mafie, facendo lavorare insieme le forze migliori della societ civile (www.libera.it). La bandiera della Polizia di Stato stata insignita della medaglia doro al valor civile per lopera che svolge, da oltre venti anni, attraverso il Servizio Centrale Operativo e le sue articolazioni sul territorio nel contrasto alla criminalit organizzata italiana e straniera.
osservazioni

ottobre 2013
I principi fondamentali e le libert della persona
Nella Costituzione della Repubblica Italiana trovano espressione da un lato i principi liberali che si affermarono durante il Risorgimento, e che furono accolti nello Statuto Albertino del 1848, dallaltro gli ideali e le aspirazioni di coloro che lottarono per liberare lItalia dalla dittatura fascista e dalloccupazione nazista durante la seconda guerra mondiale. Dopo lesperienza della dittatura, della guerra, delloccupazione straniera, il popolo italiano aspirava a un ordinamento che non solo ripristinasse i diritti civili violati dal fascismo, ma che garantisse la partecipazione di tutti i cittadini alla gestione del potere, garantisse cio i diritti politici alla popolazione. Non solo la Costituzione Italiana ma anche gli Stati aderenti alle Nazioni Unite stabiliscono che il fondamento della libert, della giustizia e della pace nel mondo riconoscere a tutti gli individui i loro diritti, uguali e inalienabili. Il 10 dicembre 1948, lAssemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo che, nel promuovere i rapporti amichevoli tra le Nazioni, riconosce e afferma le libert fondamentali e i diritti delluomo. Ogni individuo e ogni organo della societ, avendo costantemente presente la Dichiarazione, si deve sforzare di promuovere, con linsegnamento e leducazione, il rispetto di questi diritti e di queste libert. La Corte Costituzionale un giudice che vigila affinch tutto lordinamento dello Stato rispetti i principi della Costituzione.

01
Ottobre marted

NellAntica Roma cera la schiavit: molte donne e molti uomini non erano liberi, ma appartenevano ad altre persone, come se fossero delle cose. Il gladiatore Spartaco si ribell per ottenere la libert, insieme a tanti altri schiavi come lui.

Ottobre mercoled

02

Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in diritti e dignit (art. 1 Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo; art. 3 Costituzione Italiana).

Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libert e alla sicurezza della propria persona. Nessun individuo pu essere tenuto in stato di schiavit o di servit.

03
Ottobre gioved

Festa dei Nonni

Tutti siamo uguali davanti alla legge.

Spartaco e gli schiavi volevano tornare nelle loro terre, ma vennero traditi dai pirati che dovevano portarli e furono attaccati dai romani. Morirono per la libert, il valore pi importante per un uomo.

Ottobre venerd

04
05 06
sabato

La schiavit e la tratta degli schiavi sono proibite in qualsiasi forma.

Tutti gli Stati liberali, quindi anche lItalia, garantiscono agli individui le libert inviolabili.

07
Ottobre luned

domenica

Tornando dal suo lungo viaggio nellamata Itaca, dove tutti pensano che sia morto, Ulisse scopre che i suoi concittadini non sono pi liberi e subiscono ingiustizie dai Proci. Presto sua moglie Penelope sar costretta a sposare uno di loro.

Ottobre marted

08

La Costituzione Italiana prevede che si possa accogliere e dare asilo agli stranieri che nel loro Paese non hanno la libert politica o sono perseguitati.

09
Ottobre mercoled

Penelope, nonostante non riconosca il marito, lo accoglie con gentilezza come se fosse un profugo straniero.

Ottobre gioved

10

La libert personale non pu essere violata se non nei casi previsti dalla legge e con lautorizzazione dellautorit giudiziaria.

11
12 13
Ottobre venerd

sabato

domenica

Ulisse, con laiuto del figlio Telemaco, affronta gli invasori e restituisce la libert alla sua gente.

Ottobre luned

14

Diritti inviolabili sono: il diritto alla vita, alla sicurezza, al rispetto della propria dignit, il diritto alla cittadinanza, la libert personale, la libert di pensiero e di coscienza...

Tutti possono rivolgersi ad un giudice per tutelare i propri diritti. La difesa un diritto inviolabile che viene garantito anche a chi non vive in condizioni economiche agiate.

15
Ottobre marted

... la libert di circolazione, il domicilio, la libert e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione, il diritto alla salute.

Il politico Anito usa le lettere del filosofo Socrate per accusarlo. Poich Socrate non riconosce gli dei della citt, deve essere condannato a morte.

Ottobre mercoled

16

Soltanto il giudice, in Italia, pu ordinare che vengano violati la libert personale, il domicilio, la libert e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione.

17
Ottobre gioved

Socrate rifiuta laiuto del discepolo Critone: non fuggir dal carcere in cui rinchiuso in attesa di essere giustiziato. Ma si sacrificher per combattere una legge ingiusta e difendere le sue idee e la sua libert.

Ottobre venerd

18
19 20
sabato

Ognuno libero di professare o non professare una religione e di manifestare il proprio pensiero; ha diritto al riposo e allo svago;

Tutti i cittadini possono riunirsi liberamente in assemblee, comizi, manifestazioni. Tutti i cittadini possono associarsi liberamente in partiti, sindacati, ecc.

21
Ottobre luned

... ha diritto allistruzione; ha diritto alla riservatezza (privacy).

domenica

Il poeta Dante Alighieri era uno dei maggiori esponenti politici di Firenze. Aderiva alla fazione dei guelfi bianchi e non temeva di esporre le sue idee con coraggio, anche se erano osteggiate dai potenti guelfi neri.

Ottobre marted

22

Ogni individuo ha diritto alla libert di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. Ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornarvi.

23
Ottobre mercoled

Non appena Dante part per Roma in missione di pace, i suoi nemici proclamarono il suo esilio da Firenze. Il poeta non pot pi tornare nella sua adorata citt per il resto della sua vita.

Ottobre gioved

24

Esiste la libert di diffondere notizie, giudizi, opinioni per mezzo della televisione, dei libri, dei giornali, delle radio e di ogni altro mezzo di comunicazione.

25
Ottobre venerd

Tutti abbiamo diritto a ricevere uninformazione corretta.

sabato

domenica

26 27

Ora Solare: indietro di unora


I nemici di Dante hanno allontanato il poeta, ma non hanno spento la sua voce e le sue idee, che hanno continuato a risuonare. Una voce che verr ascoltata per sempre.

Ottobre luned

28

Tutti possono rivolgersi ad un giudice per tutelare i propri diritti. La difesa un diritto inviolabile garantito ai poveri.

29
Ottobre marted

Due donne andarono a giudizio del re Salomone: entrambe affermavano di essere la madre dello stesso bambino e chiedevano al re di stabilire quale fosse quella vera.

Ottobre mercoled

30

La salute un diritto fondamentale dellindividuo e della collettivit. Sono garantite le cure agli indigenti.

31
Ottobre gioved

Halloween
Il re disse che avrebbe dato met bambino a ciascuna. La vera mamma, a quel punto, lo supplic di consegnare il bimbo allaltra donna pur di salvarlo. Salomone cap cos che era lei la vera madre e le restitu suo figlio.

Approfondimento Garante nazionale per linfanzia e ladolescenza


Il 12 luglio 2011, con una legge, stata istituita lAutorit garante per linfanzia e ladolescenza. La nascita del Garante d attuazione allarticolo 31 della Costituzione (la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e ladempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternit, linfanzia e la giovent, favorendo gli istituti necessari a tale scopo) e a una serie di accordi internazionali, fra i quali quello sui diritti del fanciullo di New York del 1989, quello per la salvaguardia dei diritti delluomo e delle libert fondamentali e quello europeo sui diritti dei fanciulli. Il Garante un organo monocratico, indipendente, con poteri autonomi di organizzazione ed nominato dintesa fra i Presidenti della Camera e del Senato e dura in carica quattro anni. Chiunque pu rivolgersi allAutorit garante anche attraverso il numero telefonico gratuito di emergenza 114 ovvero attraverso altri numeri telefonici di pubblica utilit gratuiti, per segnalare violazioni o situazioni di rischio per i diritti dei minori. Il Garante vigila sullapplicazione della Convenzione sui diritti dellinfanzia; ha il compito di diffondere la conoscenza e la cultura dei diritti dellinfanzia e delladolescenza; segnala alle Autorit competenti casi di violazione dei diritti dei minorenni; verifica che a tutti i minori siano garantiti i propri diritti; pu esprimere pareri, in particolare sui disegni di legge del Governo e sulle proposte di legge riguardanti i minorenni.

Dalla tua parte...


Sapevi che esiste una Convenzione sui diritti dellinfanzia? La Convenzione sui diritti dellinfanzia stata firmata nel 1989 dagli Stati aderenti allOrganizzazione delle Nazioni Unite. La Convenzione un accordo fra Nazioni che vogliono obbedire alle stesse leggi. Nella Convenzione sono indicati i tuoi diritti, cio quello che ti permesso fare e quello che deve fare chi si occupa di te per assicurarti felicit, salute e sicurezza. Devi sapere, per, che anche tu hai delle responsabilit nei confronti degli altri bambini e degli adulti. La Convenzione sui diritti dellinfanzia stata accettata dallo Stato italiano il 27 maggio 1991. Lo Stato italiano si impegnato a obbedire alla Convenzione. Ci vuole dire che il nostro Governo deve garantire a tutti i bambini i diritti che sono scritti nella Convenzione. Ciascun articolo della Convenzione spiega i tuoi diritti. Hai il diritto di sapere quali sono i tuoi diritti: questo lo dice larticolo 42 della Convenzione.
osservazioni

Approfondimento Articoli della Convenzione sui Diritti dellInfanzia


Art. 1 Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella Convenzione. Art. 2 Ogni bambino (e ogni ragazzo) ha i diritti elencati nella Convenzione; non ha importanza chi n chi sono i suoi genitori, non ha importanza il colore della pelle n il sesso n la religione, non ha importanza che lingua parla, n se un disabile, n se ricco o povero. Art. 3 Quando un adulto ha a che fare con te, deve fare quel che meglio per te. Tutti dovrebbero riconoscere che hai il diritto di vivere. Art. 7 Hai il diritto di avere un nome, e al momento della tua nascita il tuo nome, il nome dei tuoi genitori e la data dovrebbero venire scritti. Hai il diritto di avere una nazionalit e il diritto di conoscere i tuoi genitori e di essere accudito da loro. Art. 9 Non dovresti essere separato dai tuoi genitori, a meno che non sia per il tuo bene (per esempio se i tuoi genitori ti facessero del male o non si prendessero cura di te). Inoltre, se i tuoi genitori decidono di vivere separati, dovrai vivere con uno solo di essi, ma hai il diritto di poter contattare facilmente tutti e due. Art. 10 Se tu e i tuoi genitori vivete in due Nazioni diverse, avete il diritto di ritornare assieme e vivere nello stesso posto. Art. 11 Nessuno ha il diritto di rapirti, e se sei rapito il Governo dovrebbe fare di tutto per liberarti. Art. 12 Quando degli adulti prendono una decisione che ti riguarda in qualsiasi maniera, hai il diritto di esprimere la tua opinione e gli adulti devono prenderti sul serio. Art. 13 Hai il diritto di imparare e di esprimerti per mezzo delle parole, della scrittura, dellarte e cos via, a meno che queste attivit non danneggino i diritti degli altri. Art. 14 Hai il diritto di pensare quello che vuoi e di appartenere alla religione che preferisci. I tuoi genitori dovrebbero aiutarti a distinguere fra ci che giusto e ci che sbagliato. Art. 15 Hai il diritto di incontrare altre persone, fare amicizia con loro e fondare delle associazioni, a meno che ci non danneggi i diritti degli altri. Art. 16 Hai il diritto di avere una vita privata. Per esempio, puoi tenere un diario che gli altri non hanno il diritto di leggere. Art. 17 Hai il diritto di raccogliere informazioni dalle radio, dai giornali, dalle televisioni, dai libri di tutto il mondo. Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu riceva delle informazioni che puoi capire. Art. 18 I tuoi genitori dovrebbero collaborare per allevarti e dovrebbero fare quello che meglio per te. Art. 19 Nessuno dovrebbe farti del male in alcun modo. Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu sia protetto da abusi, violenze o negligenze. Nemmeno i tuoi genitori hanno il diritto di farti del male. Art. 20 Se non hai i genitori, o se vivere con i tuoi genitori pericoloso per te, hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale. Art. 21 Se devi essere adottato, gli adulti dovrebbero assicurarsi che siano scelte le soluzioni pi vantaggiose per te. Art. 22 Se sei un rifugiato (cio se devi lasciare la tua Nazione perch viverci sarebbe pericoloso per te) hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale. Art. 23 Se sei un disabile fisico o psichico, hai diritto a cure speciali e a una istruzione speciale, che ti permettano di crescere come gli altri bambini. Art. 24 Hai il diritto di godere di una buona salute. Ci significa che dovresti ricevere cure mediche e farmaci quando sei malato. Gli adulti dovrebbero fare di tutto per evitare che i bambini si ammalino, in primo luogo nutrendoli e prendendosi cura di essi.

Approfondimento
Art. 27 Hai diritto a uno standard di vita sufficientemente buono. Ci significa che i tuoi genitori hanno lobbligo di assicurarti cibo, vestiti, alloggio, ecc. Se i tuoi genitori non possono permettersi queste cose, il Governo dovrebbe aiutarli. Art. 28 Hai il diritto di ricevere una istruzione. Devi ricevere una istruzione primaria, e deve essere gratuita. Dovresti anche poter andare alla scuola secondaria. Art. 29 Lo scopo della tua istruzione di sviluppare al meglio la tua personalit, i tuoi talenti e le tue capacit mentali e fisiche. Listruzione dovrebbe anche prepararti a vivere in maniera responsabile e pacifica, in una societ libera, nel rispetto dei diritti degli altri e nel rispetto dellambiente. Art. 30 Se appartieni a una minoranza, hai il diritto di mantenere la tua cultura, professare la tua religione e parlare la tua lingua. Art. 31 Hai il diritto di giocare. Art. 32 Hai il diritto di essere protetto dal lavorare in posti o in condizioni che possano danneggiare la tua salute o impedire la tua istruzione. Se il tuo lavoro produce un guadagno, dovresti essere pagato in modo adeguato. Art. 33 Hai il diritto di essere protetto dalle droghe illegali e dalle attivit volte a produrre e spacciare droghe. Art. 34 Hai il diritto di essere protetto dagli abusi sessuali. Ci significa che nessuno pu fare nulla al tuo corpo contro la tua volont; per esempio, nessuno pu toccarti o scattarti foto o farti dire cose che non vuoi dire. Art. 35 A nessuno permesso rapirti o venderti. Art. 37 Anche se fai qualcosa di sbagliato, a nessuno permesso punirti in una maniera che ti umili o ti ferisca gravemente. Non dovresti mai essere rinchiuso in prigione, se non come rimedio estremo; e se sei messo in prigione, hai diritto ad attenzioni speciali e a visite regolari della tua famiglia. Art. 38 Hai il diritto di essere protetto in tempi di guerra. Se hai meno di quindici anni, non dovresti mai far parte di un esercito, n partecipare a battaglie. Se sei stato ferito o trascurato in qualsiasi maniera, per esempio in guerra, hai diritto a un trattamento speciale e ad attenzioni speciali. Art. 40 Hai il diritto di difenderti se sei stato accusato di aver commesso un crimine. La polizia, gli avvocati e i giudici in aula dovrebbero trattarti con rispetto e assicurarsi che tu capisca tutto quello che sta succedendo. Art. 42 Tutti gli adulti e tutte le bambine e i bambini dovrebbero sapere che esiste questa Convenzione. Hai il diritto di sapere quali sono i tuoi diritti e anche gli adulti dovrebbero conoscerli. La Convenzione sui diritti dellinfanzia ha in tutto 54 articoli, ma la maggior parte dei restanti articoli riguarda il modo in cui gli adulti e i governi dovrebbero collaborare per assicurarsi che siano rispettati tutti i diritti di tutti i bambini. Se vuoi, puoi leggere tu stesso la Convenzione. Discutine con i tuoi amici, i tuoi genitori, i tuoi insegnanti. Se parli dei diritti dei bambini, aiuti anche altri bambini. Pi la gente capisce che i bambini hanno dei diritti, pi sar disposta ad aiutarli ad avere tutto ci che serve loro per crescere sani, sicuri e liberi.
osservazioni

novembre 2013
Luomo e il lavoro
Nel mondo antico, presso i Romani e i Greci, il lavoro era cosa da schiavi e gli uomini liberi coltivavano lozio, che non era il non far niente ma era il pensare, lo scrivere e anche il costruire, non per lutilit delloggetto costruito ma per la sua bellezza: le cose necessarie al vivere erano prodotte, con fatica, dagli schiavi. Nel Medioevo, lavorare significava lavorare la terra: a fare ci era il contadino al servizio del signore, un compito duro e faticoso. Ma proprio nel Medioevo la regola di San Benedetto, ora et labora (prega e lavora), attribuiva al lavoro una grande dignit, collocandolo accanto alla preghiera tra i doveri fondamentali dei monaci dei monasteri benedettini: il lavoro diventava un mezzo per esprimere lamore verso Dio e rendere concreta la carit verso il prossimo. In tutti i tempi il lavoro lattivit necessaria per procurare alluomo i beni dei quali ha bisogno per vivere. Lart. 23 della Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo afferma che ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dellimpiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro e alla protezione contro la disoccupazione. Ogni individuo ha diritto, senza discriminazione, a eguale retribuzione per eguale lavoro. Ogni individuo che lavora ha diritto a una remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignit umana. Il primo articolo della nostra Costituzione recita che LItalia una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Con queste parole si vuole sottolineare che i cittadini sono degni di rispetto poich collaborano con il proprio lavoro alla vita e al benessere della societ. La Costituzione Italiana riconosce il diritto al lavoro nellart. 4. Lo Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300 del 1970) la legge che garantisce in concreto a tutti i lavoratori diritti fondamentali ed inviolabili. I sindacati sono associazioni di lavoratori e imprenditori che difendono gli interessi di tutti i lavoratori e di tutti gli imprenditori (Art. 39 Costituzione). Quando i lavoratori si rifiutano di lavorare per protestare si dice che entrano in sciopero. Scioperare un diritto garantito dallart. 40 della Costituzione. Limpiego di lavoratori senza il rispetto di tutte le leggi (lavoro in nero o irregolare) una grave violazione dei diritti del lavoratore e priva questi di ogni tutela e garanzia. Ogni anno molte persone muoiono o rimangono ferite per incidenti sul luogo di lavoro. Bisogna impedire che ci accada adottando tutte le misure di prevenzione e di sicurezza stabilite dalla legge e dettate dalla prudenza. I ragazzi che non hanno compiuto i 15 anni non possono lavorare. Il lavoro minorile illegale. La legge vieta ogni discriminazione fra uomo e donna a parit di lavoro (art. 37 Costituzione).

Il lavoro ci fa sentire parte integrante della societ ed unoccasione per esprimere noi stessi.

01
Novembre venerd Ognissanti

sabato

domenica

02 03

Novembre luned

04
Giornata dellUnit Nazionale e delle Forze Armate

Con il nostro lavoro possiamo contribuire allo sviluppo e al benessere della nostra comunit.

05
Novembre marted

Il cavaliere Lancillotto era uno dei pi coraggiosi al servizio di Re Art.

Novembre mercoled

06

Il lavoro ci offre lopportunit di conoscere altre persone.

07
Novembre gioved

Lancillotto salva la regina Ginevra, strappandola dalle grinfie del crudele Meleagant. La regina finisce per innamorarsi del suo salvatore.

Novembre venerd

08
09 10
sabato

Attraverso il lavoro soddisfiamo i nostri bisogni primari e secondari.

I bisogni primari delluomo sono il cibo, la casa, ecc.

11
Novembre luned

domenica

Novembre marted

12

I bisogni secondari possono essere soddisfatti anche successivamente e non sono indispensabili alla sopravvivenza: viaggiare, divertirsi, studiare, ecc.

13
Novembre mercoled

Ercole, figlio di Zeus, si rec al servizio di Euristeo. Se Ercole avesse superato delle prove difficilissime (12 fatiche), sarebbe diventato immortale. Nella sua prima prova, si trov a combattere contro un leone.

Novembre gioved

14

Con il lavoro luomo modifica la natura per adattarla alle proprie esigenze.

15
16 17
Novembre venerd

sabato

domenica

I mostruosi uccelli del lago Stinfalo attaccavano gli uomini. Ercole prima li fece alzare in volo con il rumore di alcuni sonagli, poi li cacci con le sue frecce fino a quando le bestie scapparono via per sempre. Fu la quinta fatica di Ercole.

Novembre luned

18

I lavori sono diversi e si distinguono in settori in base al bene che producono.

19
Novembre marted

Il settore primario comprende: pesca, agricoltura, estrazione mineraria, cio quelle attivit che ricavano beni direttamente dalla natura.

Glauco era un bellissimo pescatore, figlio del dio del mare Nettuno. Era cos bravo che riempiva sempre le sue reti di pesci. Scilla era innamorata di lui e lo ammirava da lontano, sulla spiaggia.

Novembre mercoled

20

Il settore secondario comprende: artigianato, industria e quelle attivit che trasformano materie prime.

21
Novembre gioved

Scilla confid il suo amore allamica Circe, una maga. Ma quando Circe vide Glauco, se ne innamor a sua volta e volle il bel pescatore per s. Cos us la sua arte per trasformare Scilla in un mostro marino e liberarsi di lei.

Novembre venerd

22
23 24
sabato

Il settore terziario comprende tutte quelle attivit che non producono beni materiali ma servizi.

Limprenditore possiede dei mezzi di produzione e ha alle sue dipendenze dei lavoratori.

25
Novembre luned

domenica

Liniziativa economica privata non pu svolgersi in contrasto con lutilit sociale e non pu arrecare danno alla sicurezza, alla libert e alla dignit umana (art. 41 Costituzione).

Oggi, con lo sviluppo dellinformatica e della telematica, si affermato il settore terziario avanzato. Esistono lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e imprenditori.

Novembre marted

26

Gli imprenditori per non hanno la forza lavoro necessaria per produrre, pertanto la comprano dai lavoratori pagando loro il salario.

27
Novembre mercoled

Ercole dice al re Auga di poter pulire le sue stalle in un solo giorno. Il re gli offre il lavoro che premier con un decimo del bestiame, se Ercole riuscir nellimpresa.

Novembre gioved

28

Il lavoro minorile illegale. I ragazzi che non hanno compiuto 15 anni non possono lavorare.

29
30 01
Dicembre Novembre venerd

La legge, inoltre, vieta ogni discriminazione tra uomo e donna nel momento dellassunzione, dellattribuzione delle mansioni e delle qualifiche e nella retribuzione a parit di lavoro.

sabato

domenica

Ercole rispett laccordo a modo suo: cambi il corso fiumi Alfeo e Peneo, cos le loro acque impetuose attraversarono le stalle ripulendole. Ercole ottenne cos da Auga il compenso pattuito.

Approfondimento La Polizia di Stato


La Polizia di Stato ha una struttura molto articolata che si occupa praticamente di tutti i settori della nostra vita. In mare, in montagna, nelle citt, su Internet o nelle strade la Polizia garantisce sempre impegno e professionalit a favore della legalit e della sicurezza. legalit e della sicurezza. In oltre 60 anni di vita questa specialit ha pagato un prezzo altissimo sulla strade con 361 caduti e pi di 25mila feriti.

La Polizia dellImmigrazione e delle Frontiere La Polizia Postale e delle Comunicazioni

I Reparti mobili

I 14 Reparti mobili sono dislocati nelle citt di Roma, Torino, Firenze, Reggio Calabria, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bologna, Padova, Cagliari, Senigallia e Bari con un distaccamento a Taranto. Il personale del Reparto mobile opera su tutto il territorio nazionale ed impegnato principalmente per garantire lordine pubblico e la sicurezza dei cittadini durante manifestazioni politico-sindacali o sportive.

La Polizia dellImmigrazione e delle Frontiere ha il compito di contrastare limmigrazione clandestina; di gestire le problematiche che derivano dalla presenza degli stranieri in Italia; di vigilare sulle frontiere dello Stato. Garantisce la sicurezza di Internet, prevenendo e contrastando la criminalit informatica. Con la sua opera tutela i valori costituzionali della segretezza della corrispondenza e della libert di ogni forma di comunicazione. E dotata delle pi avanzate e moderne tecnologie informatiche.

I Reparti prevenzione crimine I Reparti volo Il NOCS

Questi Reparti formano ununit speciale dintervento rapido per attuare piani contro la criminalit pensati per le singole realt geografiche. Gli elicotteri e gli aerei della Polizia di Stato sono impegnati ogni giorno in attivit di soccorso, monitoraggio, recupero in mare o in montagna e garantiscono, dallalto, la sicurezza dei cittadini. Il NOCS un gruppo speciale addestrato per portare a termine operazioni ad alto rischio, come la liberazione di ostaggi; le irruzioni in ogni ambiente per la cattura di criminali e terroristi; la protezione di alte personalit istituzionali italiane e la tutela di personalit straniere in visita in Italia.

La Polizia Ferroviaria

Garantisce la sicurezza a bordo dei treni e nelle stazioni. Gli uomini della Ferroviaria sono pronti a intervenire in qualsiasi momento per risolvere casi umani ma anche per affrontare le emergenze. Cercano persone scomparse, scortano i treni dei tifosi, spesso affrontano episodi delicati e urgenti. Poi ovviamente tengono sotto controllo gli specialisti del furto perch, come in tutti i luoghi affollati, i ladri sono sempre pronti ad entrare in azione.

La Polizia del mare

La Polizia di Stato garantisce il controllo delle coste con le volanti nautiche, del mare territoriale (entro 12 miglia dalla costa), delle acque interne, compresi i laghi e i fiumi.

La Polizia Scientifica

La Stradale

La Stradale garantisce a tutti lesercizio della libert di circolazione, tutelata dalla Costituzione, nel rispetto della

Le impronte digitali, un capello, una fibra del pullover e persino leventuale vittima: grazie anche allaiuto delle tecnologie pi allavanguardia, ogni dettaglio ritrovato sulla scena del crimine diventa una prova per gli esperti della Scientifica impegnati a ricostruire laccaduto. Nei la-

Approfondimento
boratori specialistici, tra scanner tridimensionali, reagenti chimici e archivi informatizzati, si cerca di dare un nome e un volto ai colpevoli. oltre a doti di perseveranza, tenacia, pazienza e grande equilibrio. Queste qualit, insieme allamore ed al rispetto per il cane, sono necessarie ad instaurare un rapporto di unione e complicit, elementi fondamentali in una squadra durante le operazioni di Polizia.

La Polizia di prevenzione

Serve per contrastare ogni minaccia alle istituzioni democratiche che proviene dal terrorismo e dalleversione. Le Divisioni Investigazioni Generali e Operazioni Speciali, pi conosciute come DIGOS, presenti nelle Questure, hanno questo compito.

Gli artificieri

La Polizia dei giochi e delle scommesse

Contrasta i tentativi di infiltrazione della criminalit organizzata nei giochi e nelle scommesse lecite. Si occupa dilleciti nel settore dei giochi: dalle sale bingo agli ippodromi, dagli apparecchi dintrattenimento alle scommesse clandestine; contrasta il condizionamento del regolare andamento delle gare, le corse clandestine di cavalli, lusura, le reti telematiche realizzate per raccogliere, tramite computer, scommesse illegali in tutto il mondo; si occupa delle estorsioni a danno di operatori del settore.

Gli artificieri antisabotaggio ed ordinari provvedono alla bonifica di ambienti, al disinnesco, alla rimozione ed alla distruzione di ordigni esplosivi. Operano individualmente, o in squadre, dotati di sofisticate apparecchiature; sono periodicamente aggiornati sulle pi moderne tecniche dintervento. Si avvalgono di costose e sofisticate attrezzature.

I Tiratori scelti

La Polizia a cavallo

La Polizia a cavallo pu vantare una lunga tradizione storica; infatti il pi antico Reparto organico ad inquadramento diretto della Polizia. La sua storia attraversa le pi importanti vicende del nostro Paese e lorigine stessa rimanda addirittura allimpresa di Giuseppe Garibaldi. Si occupa di controllare il territorio in situazioni particolari (campagna, parchi cittadini, zone impervie) e partecipa anche a cerimonie ufficiali.

Il tiratore scelto perfettamente addestrato alluso del fucile di precisione e svolge in prevalenza compiti di protezione, a distanza, di personalit ed obiettivi sensibili. Utilizza strumentazioni sofisticate che costituiscono la dotazione dei pari specialisti di altri paesi europei, con i quali mantenuto un continuo scambio di informazioni e tecniche di intervento. Le armi che hanno in uso garantiscono unaltissima precisione nel tiro.

Il Centro Elaborazioni Dati

I Cinofili

Il CED la banca dati che fornisce il supporto informatico per lattivit operativa e investigativa delle Forze di Polizia ed assicura la classificazione, lanalisi e la valutazione delle informazioni e dei dati, sia per la tutela dellOrdine e della Sicurezza Pubblica che per la prevenzione e repressione dei reati. Il CED interconnesso, in tempo reale, con gli altri centri elettronici delle Forze di Polizia.

I cani poliziotto vengono utilizzati nelle attivit di Polizia Giudiziaria e Ordine Pubblico, nei Servizi Antidroga, Servizi Antiesplosivo o Ricerca e Soccorso. Per lavorare con un cane poliziotto bisogna avere prestanza e resistenza fisica,

Il Servizio Sanitario

Il Servizio Sanitario si occupa della salute del personale della Polizia di Stato avvalendosi di propri medici, psicologi, infermieri e altri operatori sanitari.

dicembre 2013
La salute un diritto
In base alla Costituzione della Repubblica Italiana, la salute un fondamentale diritto dellindividuo oltre che un interesse della collettivit (art. 32). Nella Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo si legge che ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia (art. 25). Sia il nostro Paese, sia la comunit internazionale, dunque, riconoscono che ogni persona ha diritto di godere di quello stato di benessere, di equilibrio fisico e mentale che chiamiamo genericamente salute. Questo riconoscimento non significa che il diritto alla salute sia effettivamente assicurato a tutti, ma che le comunit che lo proclamano si impegnano a far s che il maggior numero possibile di persone goda di questo diritto nella maggior misura possibile.

Il mondo dei poveri afflitto da malattie derivanti dalla mancanza di cibo.

02
Dicembre luned

Tutti dobbiamo contribuire


Nella vita di tutti i giorni luomo usa beni o servizi che, almeno apparentemente, non gli costano nulla: non paga ad esempio per usare una strada, per rimanere ricoverato in ospedale, non paga la lezione che riceve nella scuola statale, non paga luso della panchina ai giardini pubblici o il vantaggio della illuminazione stradale. Chi sostiene allora le spese necessarie per metterli a disposizione della collettivit? Noi tutti, attraverso le tasse e le imposte che paghiamo. Le tasse sono il contributo necessario che ogni cittadino deve mettere a disposizione del bene comune, in base alla propria disponibilit.

Dicembre marted

03

La salute uno stato di benessere, di equilibrio fisico e mentale.

04
Dicembre mercoled

Una fanciulla, per salvare la vita al padre moribondo, si rec a una fonte magica. Quando la fanciulla stava per riempire la brocca, sent una voce spaventosa che diceva: Se vuoi portare con te lacqua che salver tuo padre, dovrai sposarmi. Lei accett.

Dicembre gioved

05

Le modificazioni ambientali dovute allinquinamento concorrono allinsorgere di malattie.

La prevenzione e uno stile di vita corretto sono le armi migliori contro le malattie.

06
07 08
Dicembre venerd

sabato

domenica

Il padre della fanciulla bevve quellacqua e guar. Pochi giorni dopo, alla porta di casa si present un essere avvolto in una pelliccia di lupo: era il suo promesso sposo, uno splendido ragazzo. La fanciulla, senza saperlo, lo aveva liberato da un incantesimo accettando la sua proposta. E i due vissero felici insieme.

Immacolata Concezione

Dicembre luned

09

Tra le sostanze pericolose che creano dipendenza ci sono lalcool, il tabacco, alcuni farmaci e le droghe.

10
Dicembre marted

La dea Afrodite vide il giovane Anchise mentre andava a pascere le sue pecore e se ne innamor. I due si unirono e, quando lei stava per procreare il figlio Enea, gli svel la sua vera identit.

Dicembre mercoled

11

Sono definite droghe leggere lhashish e la marijuana.

12
Dicembre gioved

Una sera Anchise si ubriac e fece un errore che non avrebbe mai commesso da sobrio: a una festa si vant del suo amore con la dea. Per questo Zeus lo colp con un fulmine e lo rese zoppo per punirlo.

domenica

14 15
sabato

Dicembre venerd

13

Sono definite droghe pesanti la cocaina, leroina, il crack. Sia le droghe leggere che quelle pesanti causano gravi danni alla salute.

Le droghe impediscono lo sviluppo psichico e fisico dei ragazzi. Drogarsi un comportamento illecito.

16
Dicembre luned

Dicembre marted

17

La legge prevede pene molto severe per chi vende la droga, ma anche per chi la fornisce gratuitamente.

18
Dicembre mercoled

Medusa, che una volta era stata una bellissima donna, venne trasformata da Atena in un mostro. Chiunque la guardasse diventava di pietra.

Dicembre gioved

19

Per garantire il diritto alla salute lo Stato ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale.

20
21 22
Dicembre venerd

sabato

domenica

Solstizio dInverno
Perseo riusc a uccidere Medusa e a portare la sua testa al titano Atlante. Non immaginava che Medusa potesse essere pericolosa anche da morta. Atlante la guard e venne trasformato in una montagna.

Dicembre luned

23

Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce lassistenza medica, farmaceutica e ospedaliera a tutti i cittadini.

Tutti i lavoratori devono dichiarare allo Stato quanto guadagnano e dare una parte dei loro guadagni per contribuire alle spese della comunit.

24

Natale 25
Santo Stefano

26

Dicembre marted mercoled gioved

27 28 29

I cittadini pi ricchi devono pagare pi tasse rispetto ai cittadini pi poveri.

Tutti i giorni usiamo beni e servizi che apparentemente non paghiamo (ad esempio la scuola, una strada, un parco giochi, le opere pubbliche).

30 31

Dicembre venerd sabato domenica

Dicembre luned marted

Chi non paga le tasse si chiama evasore fiscale: compromette la giustizia sociale e crea un danno a tutti i cittadini.

Approfondimento Mangiare per crescere. Ma cosa mangiamo?


Nutrirsi serve a crescere e a mantenere il nostro organismo in forma ed in equilibrio evitando gli eccessi. Mangiare anche un piacere, d soddisfazione e gratifica la nostra giornata. Ma vediamo in che modo... Gli alimenti si dividono in 5 gruppi, in base ai principi nutritivi di cui sono ricchi: 1. Cereali e derivati, patate. Forniscono carboidrati, sotto forma di amido, e quindi energia facile per lorganismo. I cereali e derivati, soprattutto se integrali, apportano anche fibre e vitamine. 2. Frutta e ortaggi. Rappresentano una fonte importante di fibre, vitamine, sali minerali e sostanze protettive che aiutano il nostro organismo a difendersi dalle malattie. bene imparare a consumare frutta e verdura di stagione. Lo sai, ad esempio, che: a gennaio si raccolgono arance, kiwi, mandarini, carciofi, spinaci, cavolfiori; ad aprile fragole, carote, fave, piselli, lattuga, piselli, asparagi; a maggio ciliegie, nespole, cicoria, rucola, bietole; a giugno meloni, albicocche, pesche, cetrioli, pomodori, sedani, zucchine; ad agosto angurie, more, mirtilli, lamponi, fagioli, pomodori, cipolle, barbabietole; a settembre fichi, prugne, melograno, uva, melanzane, zucche, patate, pomodori, broccoli; ad ottobre castagne, cachi, mele, porri, rape, finocchi. 3. Latte e i prodotti derivati. Garantiscono lapporto di proteine di ottima qualit, vitamine, calcio e altri minerali, utili alle ossa per crescere e rimanere robuste. 4. Carne, pesce, uova e legumi secchi. Sono una fonte di proteine ad elevato valore biologico ma anche di vitamine del gruppo B (in particolare B12) e di sali minerali (tra cui ferro in forma altamente assimilabile). Le proteine servono a mantenere il tessuto muscolare. Sono da prediligere le carni magre ed il pesce. 5. Grassi da condimento e gli zuccheri . Servono allassunzione di vitamine liposolubili, componenti fondamentali per le cellule e costituiscono unimportante riserva di energia. Gli zuccheri assunti nella quantit equilibrata servono a consumare i grassi e a consumare le riserve di proteine dei muscoli. Lolio doliva un condimento che non pu mancare perch unimportante fonte di energia. Deve essere preferito al burro e alla panna che sono condimenti di origine animale ad alto contenuto calorico e di grassi.

Ma come mangiamo?
Abituati a fare sempre la colazione per esempio con latte, biscotti o pane o cereali; a pranzare e cenare regolarmente alternando pasta, riso, carne, pesce, verdura e frutta. Se vuoi fare uno spuntino, mangia della buona frutta. Gli alimenti non fanno ingrassare di per s: sono gli abbinamenti sbagliati, la vita sedentaria, qualche malattia dellassorbimento che possono far variare il nostro peso. Ciascuno di noi ha il suo peso, ovvero quei chili necessari per svolgere le attivit della propria giornata senza sentirci stanchi e affaticati. Non esistono tabelle e formule che definiscono il peso ideale ma valori che variano con la nostra altezza, la nostra et e il nostro sviluppo. Nel nostro Paese pi di un bambino su cinque obeso (21%): ha cio un eccessivo accumulo di grassi. Invece un

Approfondimento
bambino su due in sovrappeso (45,6%): ha cio un peso eccessivo rispetto allet, allaltezza e alla corporatura. Lobesit e il sovrappeso sono fattori di rischio per malattie cardiovascolari, ictus, diabete, alcuni tumori, asma, problemi osteoarticolari, dellapparato digerente e di carattere psicologico. Ma anche mangiare poco e saltare i pasti sono pericoli per la salute! La magrezza eccessiva, come quella di ragazze o ragazzi che spesso ci propongono la televisione, i giornali e la moda, con il passare del tempo porta allanoressia (cio al rifiuto totale del cibo). Un altro disturbo del comportamento alimentare la bulimia che consiste nel sentire un bisogno irrefrenabile di mangiare: riempirci fino a scoppiare. Il nostro rapporto con il cibo influenzato dai nostri stati danimo: problemi emotivi, sensazione di inadeguatezza, delusioni, carenza di affetto, possono essere alla causa di anoressia e bulimia. In questi casi fondamentale farsi aiutare. Soprattutto quando qualcuno con affetto ci fa notare che stiamo esagerando. Non fatevi influenzare da chi non mangia ma beve alcolici. La moda di ridurre drasticamente il cibo per poter assumere alcolici e bilanciare cos lapporto di calorie che ne deriva (drunkoressia), provoca gravi danni al fegato, ai reni, al cuore, alla circolazione, ai denti, allesofago, al sistema nervoso e cardiovascolare. importante sentirci bene, a nostro agio in mezzo agli altri, non essere schiavi di abitudini insane (mangio solo insalata e frutta, o solo yogurt e biscotti) e considerare il cibo come uno dei componenti della nostra giornata. Attenzione ai messaggi pubblicitari! Da un lato ci invitano a consumare alimenti ipercalorici (il cosiddetto cibo spazzatura): merendine, dolciumi, snack. Dallaltro ci consigliano pillole speciali per dimagrire e restare in forma Ma allora non pi semplice seguire unalimentazione sana, corretta ed equilibrata? Quello che molti non sanno che il grasso, ritenuto un nemico, invece uno dei migliori alleati, nella giusta quantit, per la salute ( una riserva energetica; protegge dalle fratture ossee e muscolari; una riserva di vitamine e oligoelementi; protegge e sorregge gli organi del corpo; riveste i nervi e forma le membrane di ogni cellula). Essere magri non vuol dire assolutamente essere belli ed avere successo.

Cosa possiamo fare per essere in forma?


Controllare peso e statura ogni sei mesi e farsi indicare dal medico quale sia il nostro peso ottimale. Fare 5 pasti al giorno ed evitare di mangiare tra un pasto e laltro. Consumare ogni giorno almeno un alimento dei 5 gruppi. Mangiare pochi salumi, insaccati, cibi fritti, condimenti grassi, dolci e cibi conservati. Bere almeno 2 litri di acqua (quella del rubinetto buona, sicura e fa risparmiare) e limitare il consumo di bibite zuccherate e gassose. Giocare allaperto almeno unora al giorno e camminare tanto. Praticare sport con regolarit. Non stare davanti alla TV, al computer e ai videogiochi complessivamente per pi di due ore al giorno. Non tenere alto il volume della musica, soprattutto quando usi auricolari o cuffie. Specie le ragazze, devono verificare con laiuto del medico se hanno bisogno di un supplemento di ferro.

Approfondimento
Dormire sempre almeno 8 ore al giorno: necessarie per ricaricare le nostre energie. Lavarsi sempre le mani prima di mangiare e i denti dopo. Non bere bevande alcoliche e non fumare.

meglio non provarle!


Qualcuno crede che drogarsi serva a sentirsi bene: in realt le droghe amplificano le emozioni che abbiamo dentro. Se siamo tristi o un po arrabbiati dopo lo saremo molto di pi. E se siamo felici che bisogno abbiamo di drogarci? La maggior parte di noi non usa droghe e non le ha mai usate. Si comincia a utilizzare queste sostanze con lintenzione di farlo solo occasionalmente. Si provano per scherzo, per sperimentare leffetto, per migliorare le proprie prestazioni, per sentirsi accettati dagli altri, per allontanare da noi ci che ci fa stare male. Le droghe per agiscono subito sul cervello; anche dopo una sola volta possibile diventare dipendenti. Ricordati che nessuno, quando comincia a usarle, vuole diventare dipendente e pensa di poterle controllare ma non cos La droga fatta per perdere il controllo, anche se ti dicono che dopo sarai molto pi forte, pi potente e potrai smettere quando vuoi. Anche se sentirai dire che nessuno mai morto per uno spinello, basta anche uno spinello per compromettere le nostre facolt mentali, per provocare incidenti, per non essere pi in grado di valutare le situazioni di pericolo intorno a noi. Se hai fatto uso di droghe e ti senti male, d ai soccorritori che tipo di sostanza hai assunto affinch i medici possano aiutarti nel modo migliore. Sono droghe lhashish, la marijuana, la cocaina, leroina, la ketamina, LSD, lecstasy, gli steroidi anabolizzanti, gli allucinogeni e le cyber-droghe (sequenze sonore che si trovano su internet).

Sai che fare sport...


ha un effetto positivo sul cuore, sullapparato circolatorio e su quello respiratorio, sulla muscolatura, sulle ossa e sulle articolazioni; combatte leccessiva magrezza e il sovrappeso; consente di raggiungere una maggiore autonomia, una migliore autostima e consapevolezza delle proprie capacit; fa scaricare tutta la stanchezza e la tensione, ci fa dormire meglio e fa bene allumore; ci fa conoscere nuovi amici e ci insegna a rispettare le regole. Ricorda che lavversario sportivo non un nemico da sconfiggere con ogni mezzo ma semplicemente una persona che, come te, si vuole divertire e ci consente di mettere alla prova le nostre capacit. Ricorda che si assiste ad un incontro sportivo per divertirsi, per stare in compagnia, per ammirare le capacit dei giocatori e larmonia dei gesti atletici e non per fare violenza contro gli avversari o contro i sostenitori dellaltra squadra.

osservazioni

Approfondimento
Tutte provocano dipendenza fisica e psichica. Tutte sono pericolose: non esistono droghe leggere o pesanti. Perch per essere felici non abbiamo bisogno di sostanze; abbiamo bisogno solo di conoscere chi siamo e andare incontro alla vita con allegria. Per un aiuto puoi chiamare il numero di telefono

Perch meglio di no
Perch le droghe danneggiano il nostro cervello in modo radicale e permanente fino a compromettere le funzioni mentali e motorie. Perch le droghe alterano la nostra capacit di giudizio spingendoci ad attivit sconsiderate e rischiose: il sesso non protetto, laggressivit, mettersi alla guida senza essere in grado di considerare i pericoli. Perch le droghe possono causare problemi psicologici e/o psichiatrici come la depressione (e portare persino al suicidio) e provocano gravi danni fisici al cuore, al fegato e al cervello. Perch non possibile prevedere gli effetti delle sostanze, che variano da persona a persona e, anche nella stessa persona, a seconda del momento di assunzione. Perch usare droghe, oltre che dannoso, anche illegale. Comporta, infatti, la segnalazione alla Prefettura, il ritiro della patente, ma anche larresto e la detenzione. Perch, anche se allinizio le droghe possono darci la sensazione di star bene, il senso di benessere non dura a lungo. Con il tempo, infatti, per sperimentare le medesime sensazioni occorre aumentare sempre pi le dosi esponendosi al rischio di dipendenza e di overdose.

osservazioni

Approfondimento Non perderti in un bicchiere


Quante volte hai sentito dire dagli amici che bere insieme fa compagnia e allegria? Non farti ingannare! Dal consumo moderato di alcolici allabuso il passo breve. Labuso di alcol nasconde disagi sociali e psicologici e causa danni fisici molto gravi. Inoltre, bere alcolici senza regole d origine a condotte violente. In Europa 1 morte su 4 fra i ragazzi tra i 15 e i 29 anni dovuta al consumo di alcolici. Perci importante che gli adulti e soprattutto i giovani sappiano che:

Non vero
Non vero che lalcol aiuta la digestione. Al contrario, la rallenta. Non vero che il vino fa buon sangue. Al contrario, labuso di alcol aumenta il rischio di ammalarsi. Non vero che lalcol riscalda. Al calore iniziale, segue, in breve, un raffreddamento del corpo. Non vero che lalcol rende forti e sicuri. Dopo una prima fase di euforia, arriva una profonda depressione. Non vero che la birra fa latte; le mamme in allattamento devono assumere acqua, succhi di frutta e cibi nutrienti. Quando bevi ti riesce meglio ballare, studiare, giocare, divertirti, discutere? Vedrai che, se continui a bere, presto non riuscirai pi a fare nessuna di queste cose!
osservazioni

lalcol, come la droga, una sostanza tossica perch

provoca dipendenza; alcolismo e ubriachezza causano incidenti, infortuni, problemi psicologici, sociali e danni alla salute; lalcol pu provocare e aumentare laggressivit e pu rendere pi frequenti e gravi i comportamenti violenti contro le persone e le cose; anche un bicchiere di birra sufficiente per farti guidare in modo pi rischioso e imprudente. O bevi o guidi; i genitori dovrebbero informare i figli, sin da piccoli, sui danni e i rischi provocati dallalcol e dare loro il buon esempio; spesso si beve per rispettare una tradizione. Invece non voler bere un diritto di tutti i cittadini (Carta Europea sullalcol).

gennaio 2014
Uguaglianza e solidariet. Noi e gli altri: gli stranieri in Italia
Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignit e diritti: questo si legge nellart. 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo approvata nel 1948 dallAssemblea Generale delle Nazioni Unite e riconosciuta da quasi tutti i popoli del mondo. La Costituzione del nostro Paese, in vigore anchessa dal 1948, afferma allart. 3: Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Il mondo grande e i popoli del mondo sono numerosi e tra loro diversi. Sono differenti per la loro lingua, le tradizioni, la cultura, le condizioni di vita, ma anche per i lineamenti fisici e il colore della pelle. Sempre pi frequentemente, senza muoverci dal nostro Paese, abbiamo lopportunit di conoscere gente diversa da noi, venuta da lontano per cercare una vita migliore: sono persone fuggite dalla guerra, dalle persecuzioni politiche o, pi spesso, dalla miseria della loro terra. Il nostro mondo si avvia sempre pi a essere una societ multirazziale. Vivere vicino a popoli diversi dal nostro non un pericolo ma una ricchezza. Per questo bisogna rispettare i valori, le usanze e i principi degli altri. Non ci sono popoli, civilt o uomini superiori agli altri.

Tutti i cittadini sono degni di rispetto. Tutti, allo stesso modo, dobbiamo obbedire alle leggi.

01
Gennaio mercoled

Capodanno

Gennaio gioved

02

03
04 05
Gennaio venerd

sabato

domenica

Il re Tantalo era figlio di Zeus e spesso veniva accolto sullOlimpo. Ma lui, approfittando di questo enorme privilegio, divulg alcuni segreti degli dei e per questo venne punito.

Mandato negli inferi, Tantalo venne condannato a un eterno supplizio: immerso nellacqua non poteva dissetarsi perch lacqua sfuggiva dalla sua bocca.

Gennaio luned

06

Tutti ugualmente possiamo esercitare il potere politico, cio possiamo prendere parte alle decisioni che riguardano la nazione.

07
Gennaio marted Festa del Tricolore

Epifania

Giovanna DArco, nonostante sia vissuta in unepoca in cui le donne non avevano alcun ruolo nella vita politica e militare, fu una condottiera memorabile che condusse alla vittoria lesercito francese.

Gennaio mercoled

08

Le donne non devono essere discriminate sul lavoro o nella vita sociale.

09
Gennaio gioved

Di straordinaria sensibilit nonostante fosse analfabeta, viet le violenze e i saccheggi ai suoi soldati. Catturata dai nemici, Giovanna DArco venne giudicata eretica e uccisa. Ma con il suo coraggio e il suo anticonformismo ha rappresentato un esempio per le donne di tutto il mondo.

Gennaio venerd

10
11 12
sabato

Per promuovere luguaglianza, bisogna combattere la disoccupazione e favorire listruzione, se necessario anche aumentando gli anni di scuola dellobbligo.

La nostra costituzione afferma il diritto allassistenza per le persone inabili al lavoro e sprovviste dei mezzi necessari per vivere, ma questo anche un dovere morale.

13
Gennaio luned

domenica

Gennaio marted

14

Spesso le risorse pubbliche non sono sufficienti a garantire lassistenza a tutti i bisognosi e molti privati cittadini svolgono attivit di assistenza: questo il volontariato.

I disabili non sono diversi da tenere a distanza, ma persone che hanno bisogno di aiuto pi degli altri.

15
Gennaio mercoled

Se nella tua scuola ci sono dei disabili, aiutali anche tu con la tua simpatia e la tua buona volont.

Il cieco Edipo, da re diventato mendicante, giunge a Colono insieme alla figlia Antigone, ma gli abitanti lo scacciano via.

Gennaio gioved

16

La societ ha il dovere di correggere e recuperare i ragazzi delinquenti. Il fenomeno della delinquenza giovanile nasce da una formazione sbagliata dei ragazzi.

17
18 19
Gennaio venerd

sabato

domenica

Il re di Atene, Teseo, decide per di dargli ospitalit e protezione. Per gli antichi Greci laccoglienza era sacra, nei confronti di chiunque.

Gennaio luned

20

Non proteggere gli amici che commettono reati. Non aiutare i compagni a tenere coperti i loro comportamenti scorretti.

Solidariet limpegno e la collaborazione della collettivit per il maggior benessere di tutti e soprattutto delle persone pi deboli.

21
Gennaio marted

Gennaio mercoled

22

Ricordati che gli stranieri in Italia non sono tanto diversi dagli italiani che emigrano allestero per lavoro.

23
Gennaio gioved

Glauco e Diomede, pronti allo scontro, scoprono che il padre di uno di loro aveva accolto e ospitato il padre dellaltro. Per questo abbassano le armi e decidono di scambiarle.

Gennaio venerd

24
25 26
sabato

Gli immigrati clandestini sono persone disperate, che vivono nei loro paesi in condizioni di miseria, di fame, di sopruso ed emarginazione.

Esistono organizzazioni criminali che, approfittando della disperazione di queste persone, in cambio del trasporto in Italia ...

27
Gennaio luned

domenica

... chiedono ingenti somme di denaro o la disponibilit a svolgere attivit illecite. Gli stranieri entrati nel nostro Paese clandestinamente e quelli che compiono reati sono espulsi.
Giorno della Memoria

Gennaio marted

28

Gli immigrati di questi paesi poveri hanno difficolt di inserimento nel nostro Paese.

Gli immigrati non devono essere discriminati: hanno gli stessi diritti e la stessa dignit degli italiani e devono avere pari opportunit.

29
Gennaio mercoled

Le difficolt di inserimento sono dovute alla diversit di cultura e alla immotivata diffidenza nei loro confronti.

Gennaio gioved

30

Non bisogna essere ostili verso gli immigrati: quasi tutti sono uomini e donne che vogliono solo lavorare onestamente e avere una vita dignitosa.

Coloro che hanno un basso grado di istruzione spesso non sono in grado di far valere i propri diritti.

31
Gennaio venerd

Anche per questo i minori stranieri sono soggetti allobbligo scolastico (art. 10 della Costituzione).

Diomede d perci a Glauco le sue armi di bronzo e Glauco gli d in cambio armi doro dal valore infinitamente superiore. Quando si ospita qualcuno, giusto essere generosi con lui e a volte dargli di pi di quanto riceviamo.

febbraio 2014
Insieme per difendere il nostro pianeta
Se proviamo a guardarci intorno, a osservare con occhio attento lambiente in cui viviamo, ci accorgiamo che esso molto vario e complesso. Intorno a noi possiamo vedere prati, boschi, montagne, oppure mare, spiagge, pinete; ma in questo ambiente naturale quasi certamente sono inserite le opere delluomo: strade e viottoli, borghi, casolari, campi coltivati. pi probabile per, dato che oggi la maggior parte degli italiani vive in citt, che intorno a noi vediamo file di palazzi, vetrine di negozi, strade, semafori, automobili, cartelloni pubblicitari; cio un ambiente interamente costruito dalluomo, che vi ha inserito anche i pochi elementi naturali: un quadrato verde, i platani lungo il viale, una fontana. Questo paesaggio che ci circonda molto importante per la nostra esistenza, che dipende non solo dallambiente umano, ma anche dallambiente fisico in cui si svolge. Luomo infatti nella sua lunga storia ha sempre dovuto cercare di adattarsi allambiente in cui vissuto, adeguando a esso i propri comportamenti; ma molto spesso ha modificato lambiente per renderlo pi adatto alla propria esistenza. Oggi, grazie alla sua capacit di costruire e di modificare il territorio, luomo pu vivere in qualunque parte del pianeta o anche fuori di esso. Lambiente determinante per la nostra esistenza innanzitutto perch ci fornisce gli elementi essenziali per la nostra vita biologica: aria, acqua, cibo. Inoltre, con le sue diverse caratteristiche esso influenza il nostro modo di essere.

Al contrario degli animali, luomo ha la capacit di adattarsi e di trasformare lambiente circostante.

01
02
Febbraio sabato

domenica

Febbraio luned

03

04
Febbraio marted

Il Minotauro era un mostro feroce dal corpo umanoide, ma aveva zoccoli, pelliccia bovina, coda e testa di toro. Era selvaggio e feroce e faceva stragi sullisola di Creta. Il re Minosse non voleva ucciderlo, ma cercava una soluzione per renderlo inoffensivo.

Febbraio mercoled

05

Lambiente influisce sulle nostre condizioni fisiche e psichiche e sulla nostra cultura.

Trasformare e adattare lambiente alle nostre esigenze non deve compromettere lecosistema in cui viviamo.

06
Febbraio gioved

Cos il re Minosse fece costruire al geniale inventore Dedalo un labirinto: il Minotauro vi venne rinchiuso e non rappresent pi una minaccia per gli abitanti di Creta.

Febbraio venerd

07
08 09
sabato

Con la rivoluzione industriale nasce linquinamento. Oggi laria, lacqua, il terreno sono inquinati per leccessivo sfruttamento.

10
Febbraio luned

domenica

Atlantide era unisola ricca e rigogliosa, che dieci re di origine divina guidavano con sguardo vigile, in armonia con la natura.

Febbraio marted

11

Frane, alluvioni, disboscamento, cementificazione, esaurimento delle risorse, inquinamento dellaria sono i mali principali del pianeta.

12
Febbraio mercoled

Gli dei decisero di punire gli abitanti di Atlantide perch non si erano presi cura della natura e della bellezza che era stata loro donata: cos lisola fu distrutta da un cataclisma.

Febbraio gioved

13

Lambiente deve essere protetto con laiuto di tutti. Ognuno di noi, nel suo piccolo, pu salvare lambiente. Il nostro futuro nella tutela dellambiente.

Anche i rifiuti sono una risorsa da utilizzare per salvare lambiente.

14
San Valentino

sabato

domenica

15 16

Febbraio venerd

Febbraio luned

17

I rifiuti devono essere recuperati e riciclati per ridurre linquinamento e risparmiare le risorse disponibili. Tutti i rifiuti possono essere riciclati.

Non abbandonare mai i rifiuti in giro.

18
Febbraio marted

Gli antichi Sumeri erano convinti che tutto si rigenerasse e nulla andasse sprecato. La dea pi importante che veneravano, Ninmah Ninhursag, plasmava gli uomini dallargilla. Facciamo tutti parte di un circuito vitale che non va mai interrotto, in cui tutto importante e niente va buttato via.

Febbraio mercoled

19

Butta le cose che utilizzi solo quando non funzionano pi. A quel punto raccogli separatamente la carta, il vetro, i medicinali, le pile, le lattine.

Lo sai che oggi l85% delle auto rottamate possono essere recuperate? Lo sai che oggi si pu recuperare il 70% del vetro e il 35% della carta?

20
Febbraio gioved

Febbraio venerd

21
22 23
sabato

Fra le risorse che si stanno esaurendo ci sono anche quelle energetiche.

Usa i mezzi pubblici: 10 km percorsi in autobus invece che in auto evitano lemissione di oltre 1,5 kg di anidride carbonica.

24
Febbraio luned

domenica

necessario risparmiare energia e utilizzare nuove fonti non inquinanti e rinnovabili (ad esempio il sole, il vento o lacqua).

Febbraio marted

25

I fazzoletti di carta impiegano 3 mesi per biodegradarsi, i giornali 12 mesi, le lattine da 20 a 100 anni, una bottiglia di vetro 4000 anni...

26
Febbraio mercoled

... un sacchetto di plastica da 100 a 1000 anni, una sigaretta 2 anni.

Pandora era una donna fortunata: il titano Epimeteo laveva sposata e accolta nel suo mondo. Ma lei un giorno scoperchi un vaso magico che Epimeteo custodiva, nel quale era rinchiusi tutti i mali che potevano tormentare gli uomini; e quelli immediatamente si sparsero tra loro. Solo la speranza, rimasta nel vaso tardivamente richiuso, da quel giorno sostenne lumanit.

Febbraio gioved

27

Non tenere mai le luci accese nelle stanze vuote.

Non imbrattare con la vernice o il pennarello i muri degli edifici. Non danneggiare gli arredi urbani.

28
Febbraio venerd

Approfondimento Se vuoi aiutare lambiente


Non usare i sacchetti di plastica ma borse di cotone o di materiale riciclabile per la spesa. Consuma prodotti locali: il trasporto di prodotti che arrivano da lontano fa consumare petrolio e aumentare leffetto serra (capacit del pianeta di trattenere nella propria atmosfera parte del calore proveniente dal sole). Abbassa la temperatura del riscaldamento a casa: starai meglio e inquinerai di meno. Spegni pc e televisore, lo stand-by consuma e inquina. Quando esci da una stanza, spegni la luce. Usa lenergia che arriva dal sole: metti i pannelli solari. Usa il meno possibile lauto e sceglila a metano o a gpl. Usa il meno possibile gli aerei: provocano il 10% delleffetto serra. Mangia frutta e verdura: il ciclo di produzione di carne responsabile del 18% delle emissioni mondiali di gas serra e favorisce la deforestazione. Usa pannolini eco-compatibili: quelli tradizionali si biodegradano in 500 anni! Per conservare i cibi, usa vetro e non alluminio: per produrlo il consumo energetico enorme. Utilizza la tecnologia digitale per inviare e ricevere documenti e per informarti: cos salvi alberi e non inquini coi trasporti. Quando ti lavi non lasciare scorrere lacqua; aprila solo quando ti risciacqui. Usa le lampadine a risparmio energetico: consumano 5 volte di meno e durano 10 volte di pi. Mangia sano, scegli il biologico: un metodo di coltivazione rispettoso dellambiente. Sii rapido quando fai la doccia: in 3 minuti consumi 40 litri dacqua, in 10 minuti pi di 130 litri. Pensa sempre che ogni oggetto che usi diventer un rifiuto: fallo durare il pi a lungo possibile. Usa oggetti che durano a lungo. Ad esempio le pile ricaricabili: si possono riutilizzare fino a 500 volte. Non gettare nellambiente gli oggetti di plastica; una gomma da masticare, per essere naturalmente biodegradata, impiega fino a cinque anni, una busta della spesa venti, un accendino circa mille. Il mare gravemente inquinato dalla presenza di rifiuti di plastica. Esistono vere e proprie isole di plastica che galleggiano nei nostri mari. Fai la raccolta differenziata. Informati di continuo su siti, riviste e tv su come salvaguardare lambiente.

Risparmia lacqua
Nel mondo circa 2 miliardi di persone non possono usare liberamente lacqua. Quando utilizzi lacqua per lavarti non farla scorrere inutilmente. Se il tuo lavandino perde, riparalo subito! Tante gocce in un giorno, fanno migliaia di litri allanno. Quando ti insaponi, non serve che lacqua scorra, come non serve che esca a 60 gradi. Questo consente un risparmio dacqua di centinaia di miliardi di litri e lemissione di tonnellate in meno di CO2 (anidride carbonica) nellatmosfera. Installa uno sciacquone a risparmio acqua: tirare lacqua dopo i propri bisogni igienico, gettare 30 litri dacqua per sciacquare quando ne basterebbero 10 sbagliato. Innaffia fiori e piante di casa con lacqua con cui hai lavato la frutta. Cerca di utilizzare sempre lavastoviglie e lavatrice a pieno carico. Con questo piccolo accorgimento, una famiglia media di 4 persone pu ottenere un risparmio di oltre 11.000 litri dacqua lanno. Usa bene anche le temperature di lavaggio: un ciclo a 30 richiede 80 litri, a 90 il doppio.

Fa la differenza
La raccolta differenziata il modo migliore per conservare a lungo le risorse naturali, per noi ma soprattutto per le generazioni future. Ogni cosa che facciamo produce inquinamento: anche la pi comune,

Approfondimento
come per esempio leggere un giornale o bere unaranciata, non sarebbe nulla, se non considerassimo che ogni giorno nel mondo vengono stampate milioni di pagine, prodotte milioni di bottiglie in plastica o lattine in alluminio, assemblati milioni di oggetti e mobilio per le nostre case. Con la raccolta differenziata, invece, gran parte di queste risorse vengono risparmiate ognuno di noi consuma circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 100.000 abitanti si risparmierebbero 10.000 tonnellate di petrolio e carbone; per produrre 1 kg di alluminio, occorrono 15 kwh di energia elettrica; per produrre un kg di alluminio riciclato, servono invece 0,8 kwh: in Italia, ogni anno, vengono consumate 1 miliardo e 500 mila lattine; per produrre una tonnellata di carta vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri dacqua e 7.600 kwh di energia elettrica; per produrre una tonnellata di carta riciclata bastano invece 1.800 litri dacqua e 2.700 kwh di energia elettrica; se non differenziati, i farmaci in discarica possono dar luogo ad emanazioni tossiche ed inquinare le falde acquifere. Inoltre, la presenza di antibiotici nei rifiuti pu favorire la selezione di ceppi batterici resistenti agli stessi antibiotici; la raccolta differenziata del vetro permette un risparmio annuo, in Italia, pari a 400.000 tonnellate di petrolio; gli pneumatici, una volta terminato il loro ciclo, possono essere riciclati per gli utilizzi pi svariati. In Italia ne vengono scartati ogni anno 500.000 tonnellate, per un volume di oltre 3 milioni di metri cubi, lequivalente di pi di 6 stadi di San Siro colmi fino allorlo; da 100 kg di olio motore usato se ne ottengono 68 di olio nuovo: 1 solo kg di olio usato disperso nellambiente inquina 1.000 metri cubi dacqua; foglie, erba, residui floreali, ramaglie, potature costituiscono una parte consistente dei rifiuti prodotti. Possono essere utilizzati come fertilizzante per il terreno. clima un fenomeno estremamente complesso regolato da influenze esterne o interne alla Terra: influenze esterne sono per esempio lattivit solare, influenze interne per esempio le correnti oceaniche. Lattivit antropica, ossia linsieme delle attivit umane, pu essere considerata uninfluenza sia interna che esterna in base a criteri scientifici diversi. Lo sviluppo dellagricoltura intensiva e la deforestazione, le industrie, i mezzi di trasporto e gli allevamenti intensivi, luso del petrolio influiscono sui cambiamenti climatici in maniera determinante, e gran parte della comunit scientifica ritiene che il riscaldamento globale in atto sia dovuto a cambiamenti climatici causati dalluomo. I cambiamenti climatici sono le variazioni dei parametri ambientali e meteorologici, ossia le temperature atmosferiche, le temperature di mari e oceani, le precipitazioni, lesistenza di piante ed animali. Oggi si pu affermare con ogni probabilit che i mutamenti climatici registrati negli ultimi 150 anni sono causati dalle attivit umane. Oggi viviamo sicuramente un periodo pi caldo (negli ultimi 10 anni si sono registrate le temperature pi alte da 150 anni a questa parte, e gli ultimi anni del 900 sono stati i pi caldi del secolo) e, da un punto di vista meteorologico, ricco di eventi naturali estremi molto violenti. Lincremento di anidride carbonica legato alluso di combustibili fossili ulteriormente amplificato dal riscaldamento degli oceani, che rilasciano nellatmosfera la grande quantit (disciolta) di CO2 che contengono. Da qui, i cambiamenti climatici in atto e il riscaldamento globale. Ad aggravare la situazione interviene la deforestazione, che in pratica riduce la presenza di catturatori naturali di CO2 quali sono gli alberi. Leliminazione graduale delluso di energia da fonti fossili, una politica a favore del risparmio energetico e dellutilizzo di energia pulita e rinnovabile contribuisce a diminuire il surriscaldamento climatico (global warming). Il surriscaldamento globale provoca scioglimento dei ghiacciai, disgregazione delle calotte polari, aumento del livello dei mari, modifiche nella distribuzione delle piogge, eventi naturali estremi e cambiamenti climatici.

Altrimenti non ci saranno pi le stagioni

Il clima la media, su una scala temporale di almeno 30 anni, dello stato del tempo atmosferico (cio la temperatura e le precipitazioni). Il

marzo 2014
Amici per la pelle
In Europa abitano oltre 20 milioni di immigrati extracomunitari. LItalia al quarto posto, per numero di immigrati, dopo Germania, Francia e Gran Bretagna. Chi arriva nel nostro paese vive: - disagi culturali; - disagi linguistici; - disagi legati allaffermazione della personalit e allinserimento scolastico. Secondo lISTAT, al 1 gennaio 2011, sono presenti in Italia 4.570.317 cittadini stranieri regolari, pari al 7,5% della popolazione totale. LOCSE stima che siano tra i 500 e i 750 mila gli stranieri irregolari nel nostro Paese. Imparare, educare, riflettere, viaggiare, cercare di capire tutto e dimostrarsi curiosi verso le altre culture: questo serve a vincere lintolleranza, il razzismo e la diffidenza verso gli stranieri.

Tutti hanno pari dignit sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di razza, di lingua, di religione...

01
02
Marzo sabato

Immigrati perch?
Si emigra per sfuggire alle guerre, alle carestie, alla miseria, alle persecuzioni politiche e religiose, ai disastri ecologici. Guerre, instabilit politica, mancanza di infrastrutture, tecniche industriali e agricole obsolete, colonialismo e scambi commerciali ineguali sono fra le cause del sottosviluppo in alcuni paesi. Sono milioni gli asiatici, gli africani, i latino-americani che lasciano i loro paesi di origine per cercare lavoro, progresso e condizioni di vita migliori in Europa e America del Nord. In molti paesi africani c, in media, un medico ogni 40.000 abitanti mentre nei paesi ricchi e industrializzati il rapporto di un medico ogni 390 abitanti. In tutto il mondo sono 800 milioni le persone che soffrono la fame. La malnutrizione riguarda oltre 2 miliardi di individui. Il 45% dei 771 milioni di analfabeti al mondo vive in India e in Cina. In Afghanistan la vita media di un uomo appena di 43 anni e la mortalit infantile circa del 16% .

... di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (art. 3 della Costituzione).

domenica

Carnevale

Marzo luned

03

A tutti, italiani e stranieri, sono riconosciuti e garantiti i diritti inviolabili...

04
Marzo marted

... come il diritto alla vita, alla salute, alla libert di fede religiosa e politica, ecc. (art. 2 della Costituzione)

Marted Grasso
Il titano Prometeo amava gli uomini e faceva di tutto per aiutarli. Zeus temeva che gli uomini, diventando troppo potenti, avrebbero minacciato il suo potere. Cos decise di distruggerli, con il pretesto che erano essere inferiori e arroganti.

Marzo mercoled

05

Allo straniero deve essere assicurato un trattamento umano, giusto e civile.

06
Marzo gioved

Ma il titano continu ad aiutare gli uomini, anche se Zeus li considerava inferiori: e per aiutarli a difendersi Prometeo regal loro il fuoco. Quando Zeus lo seppe, lo condann a una terribile punizione. Ma Prometeo non era pentito, perch aveva fatto la cosa giusta.

Marzo venerd

07
08 09
sabato

Il razzismo un insulto alla ragione e non ha alcuna base scientifica. Le razze umane non esistono, esiste il genere umano con diverse culture.

Immigrato chi si trasferisce nel nostro Paese. Se arriva da uno stato che non appartiene allUnione Europea lo si definisce immigrato...

10
Marzo luned

Il razzismo vietato e punito dalla legge (l. 654/75 e l. 205/93). ... extracomunitario o, semplicemente, extracomunitario. Si emigra per sfuggire alle guerre, alla miseria, alle persecuzioni, alla carestia.

domenica

Festa della Donna

Marzo marted

11

Emigrato chi lascia il proprio Paese per i pi svariati motivi (politica, lavoro, condizioni di vita, ecc.).

Tutte le religioni sono ugualmente libere davanti alla legge (art. 8 della Costituzione, art. 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo).

12
Marzo mercoled

Anche molti italiani sono emigrati nel tempo e tuttora lasciano il nostro Paese. Sono milioni gli asiatici, gli africani, i latino-americani che lasciano i loro paesi di origine per cercare lavoro, progresso e condizioni di vita migliore in Europa e America del nord.
Il principe spartano Giacinto venerava Apollo, il dio del sole. Questo affetto suscit per linvidia di Efeso, dio del vento, che fece finire sulla testa di Giacinto un disco di ferro lanciato proprio da Apollo.

Marzo gioved

13

Chiunque si ritenga discriminato o molestato per la propria origine etnica pu ricorrere al giudice.

14
15 16
Marzo venerd

sabato

domenica

Giacinto non aveva nessuna colpa, se non quella di aver venerato la divinit a cui si sentiva pi affine. Apollo, mentre Giacinto moriva fra le sue braccia, lo trasform nel fiore che porta il suo nome. Le lacrime del dio diventarono i petali di quel fiore.

Marzo luned

17
Anniversario dellUnit dItalia

Non dimenticare mai che leducazione unarma efficace contro lintolleranza. Impara ad accettare chi non uguale a te.

18
Marzo marted

Solo cos si pu combattere il razzismo.

Marzo mercoled

19
Festa del Pap

Non giudicare le persone in base allapparenza o a ci che ti viene detto, ma impara a conoscerle.

Mettiti nei panni di chi discriminato: capirai che il razzismo una violenza terribile.

20
Marzo gioved

Equinozio di Primavera
Zeus si trasform spesso per avvicinare e amare i suoi oggetti del desiderio: cos divenne un cuculo per Era, un toro per Europa, un cigno per Leda, unaquila per Ganimede, una nuvola per Io. Non era mai quello che sembrava...

Giornata Mondiale della Felicit

Marzo venerd

21
22 23
sabato

Se assisti ad atti di intolleranza non fare finta di niente, ma parlane con un adulto: lui potr intervenire.

Anche gli stranieri hanno voglia di avere amici e di divertirsi.

24
Marzo luned

domenica

Sii aperto e disponibile nei loro confronti e impara a rispettare ogni persona con le sue qualit e con i suoi difetti.

Marzo marted

25

Gli immigrati non ci rubano il lavoro, anzi fanno tutta una serie di mestieri che noi non vogliamo pi fare: manovali ...

Le differenze fra le persone servono a distinguerci e non a dividerci.

26
Marzo mercoled

... addetti alle pulizie, braccianti, collaboratori domestici, assistenti familiari, pastori, ecc. Non vero che gli immigrati commettono pi reati degli italiani.

Apollo e Dafne non potevano essere pi diversi: un dio e una ninfa, separati da un incantesimo di Eros, che faceva fuggire Dafne ogni volta che Apollo si avvicinava.

Marzo gioved

27

La cittadinanza linsieme dei diritti e dei doveri civili e politici, nei riguardi dello Stato, spettanti al cittadino.

In Italia, la cittadinanza riconosciuta solo ai figli dei cittadini, ovunque siano nati o residenti.

28
29 30
Marzo venerd

sabato

domenica

Ora Legale: avanti di unora


Ma neppure quando Dafne si trasform in un albero di alloro, Apollo riusc a stare lontano da lei. Li univa qualcosa che era pi forte di tutte le loro differenze.

Marzo luned

31

In altri Paesi, la cittadinanza riconosciuta a chi nasce nello Stato, indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori,

Approfondimento Gesti e significati


1.96.96 il numero telefonico gratuito che aiuta i bambini in difficolt.

oppure, e ci vale anche in Italia, diventano cittadini tutti quelli che risiedono legalmente per un certo numero di anni nel territorio dello Stato.

Sorridere mentre si ascolta: in Giappone significa disaccordo. Guardare dritto negli occhi mentre si ascolta: in Estremo Oriente e nei paesi arabi un gesto di sfida, se rivolto a un uomo; una proposta erotica, se rivolto a una donna. Tenere gli occhi abbassati: in Giappone, Asia e Africa significa rispetto. Muovere la testa per dire no: in India significa s. Nelle Filippine, per il no si alzano le sopracciglia. Mettere le mani in tasca: in Cina offensivo. Tenere pollice e indice uniti per dire ok: nei paesi slavi unoffesa volgare. Tenere il pugno chiuso e il pollice verso lalto (ok): in Oriente unoffesa; in Indonesia vuol dire dopo di te. Accavallare le gambe: nei paesi arabi manifesta disprezzo verso la persona che si ha di fronte. Togliersi le scarpe in pubblico: nei paesi scandinavi e dellOriente significa relax e rispetto. Soffiarsi il naso in pubblico: in Giappone e in Turchia volgare e irrispettoso. Ruttare dopo il pasto: in Giappone, nel Sud-Est asiatico e in Russia, consentito e significa soddisfazione. Leccarsi le dita delle mani durante un pasto, in Marocco, vuol dire: sono sazio. Sputare: in Oriente, nelle culture arabe e nero-africane comunissimo. Usare la mano sinistra: nella cultura araba la sinistra impura ed considerata come inesistente. Inchinarsi: in Giappone dimostra rispetto ed il saluto comune. Stringere la mano per salutare: in Oriente non si usa. Nei paesi arabi comune vedere due uomini camminare mano nella mano ( segno di amicizia). Per i cinesi il saluto con il bacio sulle guance va assolutamente evitato. In Giappone considerato maleducazione mostrare i denti, ecco

Approfondimento
perch meglio coprirsi la bocca quando si conversa, si sbadiglia oppure si ride. I cinesi odiano rispondere no. Quindi, buona norma formulare una domanda con pi possibilit di risposta per non costringere a usare il no. I russi sono convinti che stringere la mano sulla porta di casa porti sfortuna. ne determinati da origine etnica o razziale, credo religioso, orientamento sessuale, handicap. Le segnalazioni possono essere effettuate via e-mail allindirizzo oscad@dcpc.interno.it oppure via fax ai numeri 06 46542406 e 06 46542407; attiva interventi mirati sul territorio, da parte della Polizia di Stato e dellArma dei Carabinieri, alla luce delle segnalazioni ricevute; segue levoluzione delle denunce di atti discriminatori presentate direttamente alle Forze di Polizia; propone idonee misure di prevenzione e contrasto. La segnalazione di un atto discriminatorio allOscad non sostituisce la denuncia di reato alle Forze di Polizia, n costituisce una modalit di attivazione demergenza delle medesime in alternativa al 112 o al 113.
osservazioni

Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori - Oscad


LOsservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) stato istituito per agevolare le persone che appartengono a delle minoranze a godere concretamente del diritto alluguaglianza davanti alla legge e per assicurare la protezione contro le discriminazioni. LOscad, costituito nellambito del Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale della Polizia Criminale, presieduto dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza ed composto da autorevoli rappresentanti della Polizia di Stato e dellArma dei Carabinieri. LOscad mantiene rapporti con le associazioni rappresentative degli interessi lesi dalle varie tipologie di discriminazione e con le altre istituzioni, pubbliche e private, che si occupano di contrasto alle discriminazioni. In particolare, ha stretti contatti con lUfficio per la promozione della parit di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o lorigine etnica (Unar) del Dipartimento per le pari opportunit della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il quale stato siglato, il 7 aprile 2011, un protocollo di intesa finalizzato a definire i contenuti del rapporto di collaborazione tra i due organismi, allo scopo di ottimizzarne i risultati; riceve le segnalazioni di atti discriminatori attinenti alla sfera della sicurezza da parte di istituzioni, associazioni di categoria e privati cittadini, per monitorare efficacemente i fenomeni di discriminazio-

lUnione Europea

Approfondimento
per garantire loccupazione, la competitivit e lo sviluppo regionale; per migliorare la salute e lambiente. LEuro la moneta comune degli europei. Grazie alla moneta unica i prezzi sono stabili e si batte linflazione. LUE garantisce la libert di circolazione delle persone, dei beni, dei servizi e dei capitali e assicura uno spazio comune di libert, sicurezza e giustizia. Le istituzioni principali dellUE sono il Parlamento europeo, il Consiglio dei Ministri e la Commissione europea, il Consiglio europeo e la Corte di Giustizia. LUnione Europea si pu definire come un insieme di paesi, a ordinamento democratico, che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperit. Non uno Stato che si vuole sostituire agli Stati esistenti. Gli Stati aderenti hanno delegato allUnione una parte della loro sovranit, in modo che le decisioni di interesse comune possano essere prese insieme, democraticamente. Tutte le leggi degli Stati aderenti devono adeguarsi a quelle dellordinamento dellUnione. Per aderire allUnione, un paese deve possedere il seguente requisito: avere una democrazia stabile che garantisca lo Stato di diritto, i diritti umani e la tutela delle minoranze. Accogliere nuovi membri nellUE era previsto sin dallinizio. I padri fondatori avevano piena fiducia nellidea di lasciare la porta aperta ad altri paesi europei. Ecco perch lUE aiuta i paesi che hanno le potenzialit necessarie per entrare a farvi parte. In questo modo lUE ha risposto ai mutamenti della scena politica europea negli ultimi decenni, promuovendo la crescita economica e rafforzando la democrazia nei paesi che uscivano dalla dittatura. In oltre sessantanni il progetto europeo ha dimostrato che possibile che popoli e nazioni stiano insieme al di l delle frontiere. Per laiuto che ha dato e continuer a dare alle altre nazioni del mondo per stare insieme per giustizia, libert e pace, lUnione europea, il 10 dicembre 2012, stata insignita del premio Nobel per la pace.

Nel mondo contemporaneo ciascuno Stato vive in stretta relazione con gli altri. Ci avviene non soltanto perch i moderni mezzi di informazione e di trasporto consentono una pi ampia circolazione delle idee, delle persone, dei beni, ma anche perch fra i diversi paesi c un rapporto di dipendenza reciproca, soprattutto dal punto di vista economico. Infatti, oggi la produzione, il commercio e i consumi presuppongono scambi continui a livello internazionale, per cui il benessere di un paese dipende dallo sviluppo o dal sottosviluppo di altri. Proprio da una esigenza di collaborazione economica, nata lalleanza tra Stati dellEuropa occidentale nota inizialmente come Comunit Economica Europea (CEE) e oggi divenuta Unione Europea (UE). La CEE fu fondata nellanno 1957 col Trattato di Roma sottoscritto da sei paesi: Francia, Germania ovest, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Italia. Scopo della CEE fu promuovere nei paesi aderenti una linea comune per favorire lo sviluppo delleconomia, migliorare il tenore di vita delle popolazioni, sviluppare le relazioni fra gli Stati. Con il Trattato di Maastricht, sottoscritto dai dodici paesi della Comunit nel febbraio del 1992, la CEE si trasformata in Unione Europea, avviandosi pi concretamente verso lintegrazione politica. LUnione Europea composta da 28 paesi e 500 milioni di abitanti. Aderiscono allUE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Croazia. I simboli dellUE sono la bandiera, linno, la Festa dellEuropa (9 maggio) e il motto (Unita nella diversit). NellUE si parlano 24 lingue ufficiali. I sette trattati dellUE sono la base per una cooperazione democratica e fondata sul diritto. Ogni Stato membro versa un contributo allUE. Il denaro dellUE viene speso per assicurare libert, giustizia e sicurezza; per aiutare lo sviluppo; per salvaguardare le risorse naturali;

aprile 2014

Guidare un piacere ma con responsabilit e prudenza!


Leducazione stradale la conoscenza di tutti quei principi della sicurezza stradale, nonch delle strade, della segnaletica, delle norme generali per la condotta dei veicoli e delle regole di comportamento degli utenti. La conoscenza di questi principi, infatti, non riservata solo agli automobilisti ma a tutti gli utenti della strada, ossia a tutti i cittadini, compresi i pi giovani. Osservare le norme della circolazione stradale segno di rispetto per gli altri e per se stessi. Soprattutto, significa aver capito che quando si vive in comunit bisogna accettare dei limiti alla propria libert, perch questi limiti sono necessari alla sicurezza nostra e delle altre persone. Per conseguire il certificato di idoneit alla guida dei ciclomotori prevista una prova desame a quiz. Le domande vertono sulle norme di comportamento, segnaletica stradale e educazione al rispetto della legge. Ricordati che tutti i ragazzi dai 14 ai 18 anni devono avere un patentino per poter guidare il ciclomotore. Questo documento potr essere conseguito anche a scuola.

I segnali verticali di pericolo hanno la forma di un triangolo con il vertice in su, il colore del fondo bianco con il disegno nero e il bordo rosso.

01
Aprile marted

Alcune regole da ricordare

Non danneggiare le opere e gli impianti stradali; non gettare nulla dai veicoli in movimento o abbandonare sulla strada i rifiuti; se trovi sulla strada oggetti pericolosi, rimuovili o avverti la Polizia; se ti accorgi che la strada ha ceduto o c un tombino scoperchiato, avvisa le Forze dellOrdine, avverti la Polizia; se trasporti un carico, assicurati che sia ben fissato, che non sporga troppo e che non copra le luci e la targa; quando impegni un incrocio, anche se il semaforo verde, usa molta prudenza e modera la velocit; soccorrere un infortunato della strada, oltre che un dovere morale, un dovere imposto dal Codice Penale e dal Codice della Strada; se sei coinvolto in un incidente, segnala il pericolo agli altri veicoli che sopraggiungono, se vi sono feriti chiama la Polizia e lambulanza ( un obbligo), se vi sono solo danni alle cose fermati per constatare i danni ( un obbligo).

I segnali di pericolo devono essere attentamente rispettati; bisogna rallentare e usare la massima prudenza.

Aprile mercoled

02

I segnali di divieto hanno forma circolare, fondo bianco bordato di rosso e disegno nero e vietano determinate manovre.

03
Aprile gioved

I segnali di obbligo obbligano a seguire un determinato comportamento. Hanno forma circolare, fondo azzurro e disegno bianco.

Gli antichi Greci seppero che i loro guerrieri avevano preso la citt di Troia quella notte stessa, grazie a una serie ininterrotta di segnalazioni luminose degli appositi posti di guardia.

Aprile venerd

04
05 06
sabato

I segnali di precedenza, di forma triangolare con fondo bianco e rosso, impongono di rispettare le norme di precedenza.

I pannelli integrativi servono: per definire la validit nello spazio di un segnale; per precisare con chiarezza il significato di un segnale;

07
Aprile luned

per limitare lefficacia di un segnale nel tempo o per alcuni veicoli.

domenica

Aprile marted

08

I segnali di indicazione forniscono informazioni utili. I segnali temporanei avvisano sulla presenza di lavori stradali.

I segnali complementari indicano la traiettoria di marcia nelle varie situazioni stradali.

09
Aprile mercoled

Aprile gioved

10

La segnaletica orizzontale rappresentata dai segni sulla carreggiata.

Nellimpegnare gli incroci, ogni conducente deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dalla sua destra...

11
12 13
Aprile venerd

... a meno che non sia diversamente stabilito dalla segnaletica o dalla Polizia.

sabato

domenica

Aprile luned

14

Bisogna dare la precedenza a destra e a sinistra quando c uno stop o un dare precedenza, quando si inverte la marcia e quando si esce da uno spazio privato.

15
Aprile marted

Edipo, a cui loracolo aveva predetto che avrebbe ucciso il proprio padre, si allontan da Corinto per non far male in nessun modo al re Polibio, che laveva adottato e allevato come figlio. Non voleva che si avverasse quella profezia.

Aprile mercoled

16

La velocit non deve costituire pericolo per gli altri e va adattata alle condizioni della strada, alle condizioni atmosferiche e a quelle psicofisiche di ciascuno.

17
Aprile gioved

Edipo incontr sulla sua strada un araldo del re Laio, che gli disse di spostarsi per far passare il sovrano. Edipo non obbed subito e venne travolto dai cavalli del re. Infuriato, Edipo reag uccidendo laraldo e il re Laio. Solo molto tempo dopo Edipo scopr che Laio era suo padre.

Aprile venerd

18
19 20
sabato

Di notte, in curva, agli incroci e quando c poca visibilit bisogna moderare la velocit.

La distanza di sicurezza varia a seconda della velocit. Pi elevata la velocit, pi lungo lo spazio necessario per fermare il veicolo.

21
Aprile luned

Non si deve sorpassare in curva, nei dossi, vicino a strisce pedonali e quando vietato.

domenica

La regola che fissa la data della Pasqua cristiana fu stabilita nel325dalConcilio di Nicea: la Pasqua cade la domenica successiva alla primaluna pienadopo lequinoziodi primavera.

Pasqua

Luned dellAngelo

Aprile marted

22
Giornata della Terra

Durante i sorpassi bisogna fare massima attenzione per scongiurare ogni pericolo per s e per gli altri.

vietato sostare sui marciapiedi, in doppia fila, sulle strisce pedonali, in galleria, negli spazi riservati.

23
Aprile mercoled

Aprile gioved

24

Le principali cause degli incidenti sono la velocit e la distrazione: non usare il telefonino mentre guidi e indossa sempre la cintura di sicurezza e il casco.

Se sei stanco e affaticato non metterti alla guida.

25
Festa della Liberazione

La guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto stupefacenti vietata.

sabato

domenica

26 27

Aprile venerd

Aprile luned

28
Sa die de sa Sardigna

Quando sei alla guida, usa sempre prudenza, buon senso e rispetto per gli altri.

29
Aprile marted

Leroe persiano Rostam durante la sua prima fatica viaggi senza sosta, senza dare tregua al suo cavallo Rakhsh. Ma dopo aver compiuto in un giorno il cammino di due, stanco e affamato, Rostam dovette fermarsi.

Aprile mercoled

30

maggio 2013
Noi e leconomia
La parola economia deriva dalla lingua greca e significa, letteralmente, norme che regolano la casa. Con leconomia, infatti, impariamo innanzitutto ad amministrare i nostri beni, la nostra casa appunto E importante saper leggere e scrivere ma anche, come dicono da sempre i nostri nonni, saper fare di conto: leconomia ci spiega le regole del mercato del lavoro, ci dice come spendere meglio il nostro denaro, come riuscire a risparmiare, a cosa serve una carta di credito o il conto in banca, cosa sono gli interessi, il business o la Borsa. Conoscere leconomia, dunque, non significa studiare contenuti difficili ed astratti: essa riguarda la crescita di ciascuno di noi, della nostra autonomia e della nostra responsabilit di cittadini. Perch dobbiamo studiare leconomia? Perch dobbiamo occuparcene? La risposta semplice: anche se non ci vogliamo occupare di economia, sar leconomia, nel bene o nel male, a occuparsi di noi (Fabrizio Galimberti giornalista). Conoscere leconomia ci pu aiutare in famiglia, al lavoro, nella vita in genere. Usando il buon senso leconomia ci consente di scegliere i mezzi migliori per realizzare i nostri desideri. Infine, una curiosit: lorigine del nome denaro legata al termine pecuna(m) (denaro), che in lingua latina derivava da pcus, ossia bestiame (pecora). Anticamente, infatti, gli animali, e soprattutto il bestiame allevato, rappresentavano lunica ricchezza delle persone, scambiabile con il baratto. Le pecore, le galline, i polli, ecc., erano il denaro di un tempo, quando ancora non esistevano le monete.

Quella sosta fu provvidenziale per Rostam: ebbe loccasione di catturare un animale selvatico, con cui si sfam. Inoltre il poderoso cavallo Rakhsh, mentre lui dormiva, sconfisse un leone che voleva attaccarli.

Maggio gioved

01
Festa dei Lavoratori

Per entrare nel mondo del lavoro bisogna: ricercare il lavoro che pi ci piace e per il quale abbiamo le capacit e abbiamo studiato;

Quando ti offrono un lavoro e tu lo accetti si firma il contratto di lavoro, nel quale ci sono scritte le regole fra te e chi ti ha assunto (datore di lavoro):

02
03 04
Maggio venerd

quanto dura il lavoro, quanti soldi ti danno per farlo (retribuzione), quante ore al giorno devi lavorare, cosa devi fare, ecc.

scrivere il curriculum vitae (che una lettera nella quale si raccontano a chi offre lavoro le proprie esperienze di lavoro, gli studi fatti, le conoscenze e le capacit che abbiamo); fare un colloquio con il futuro datore di lavoro nel quale ci presentiamo e diciamo cosa ci piace e sappiamo fare.

sabato

domenica

Maggio luned

05

Anche se ancora non lavori, forse hai del denaro da parte (mance, paghetta, ricompense per piccoli lavoretti o commissioni).

06
Maggio marted

Non tutto il denaro guadagnato deve essere speso: non sarebbe ragionevole farlo n lungimirante.

Secondo Dante Alighieri, gli avari e i prodighi (ovvero coloro che sperperano i loro soldi) scontano una pena molto dura nel Purgatorio: sono stesi e legati a terra, costretti a rivolgere la schiena al cielo e la faccia al pavimento roccioso, perch in vita si occuparono soltanto dei beni materiali.

Maggio mercoled

07

Mettere da parte del denaro per il futuro significa risparmiare.

Il denaro (moneta) ci consente di ottenere le cose che ci servono o ci piacciono. Alle cose viene dato un valore in denaro (prezzo).

08
Maggio gioved

Puoi mettere (depositare) i risparmi in un luogo sicuro (la banca, le poste) per avere interessi (somme di denaro che ci danno quando depositiamo i nostri soldi): allora si dice che abbiamo investito i nostri soldi.

Il prezzo di una cosa giusto quando soddisfa sia chi la vende che chi la acquista.

Maggio venerd

09
10 11
sabato

Dal 2002 in Italia e in altri 16 Stati dellUnione Europea la moneta utilizzata lEuro. In Italia la Zecca dello Stato stampa gli Euro (banconote e monete).

Prima di spendere il denaro pensa a cosa necessario e a cosa puoi rinunciare;

12
Maggio luned

Festa dellEuropa

domenica

acquista prima le cose indispensabili per vivere e soltanto dopo, se avanzano soldi e non vuoi risparmiare, le cose delle quali potresti anche fare a meno.

Festa della Mamma

Maggio marted

13

Ricordati che i soldi messi da parte (risparmiati) ti possono aiutare per esigenze improvvise (una malattia, un viaggio, per aiutare una persona cara).

14
Maggio mercoled

La leggenda narra che gli gnomi nascondano una pentola con loro alla fine dellarcobaleno. Quando si cerca di raggiungere il luogo esatto, per, larcobaleno si sposta e la ricerca del tesoro deve ricomincia.

Maggio gioved

15

Le banche custodiscono e gestiscono i nostri risparmi e ci danno in prestito dei soldi. Il banchiere colui che possiede una banca. Il bancario colui che lavora in banca.

In banca i nostri soldi sono depositati in un conto corrente. Anche usando internet, da casa, possiamo controllare quanti soldi ci sono nel nostro conto e...

16
17 18
Maggio venerd

... possiamo fare acquisti, ricariche telefoniche, pagamenti. Oltre il denaro contante (monete e banconote), se hai un conto in banca per pagare si pu usare la carta di credito, il bancomat, le carte prepagate, gli assegni, i bonifici.

I prestiti delle banche servono, per esempio, per comprare una casa o una macchina, per fare strade, ferrovie e ponti, per comprare nuovi macchinari di una fabbrica.

sabato

domenica

Maggio luned

19

Avere un credito significa che qualcuno ti deve dei soldi per qualche cosa; avere un debito vuol dire che tu devi soldi a qualcuno per qualche cosa.

20
Maggio marted

Nellantica Grecia, i cittadini che non riuscivano a pagare i loro debiti potevano perdere la loro libert e diventare schiavi dei loro creditori. Il giurista ateniese Solone abol questo genere di schiavit.

Maggio mercoled

21

Anche lo Stato, come una famiglia e ciascuno di noi, pu avere dei debiti (debito pubblico).

I risparmi possono essere fatti fruttare (investiti) ma bisogna essere molto abili per non perdere tutti i propri soldi.

22
Maggio gioved

Se non paghiamo le tasse, lo Stato deve diminuire i servizi e i beni pubblici, aumentare le tasse per quelli che invece le pagano, chiedere prestiti ai mercati: ecco come nasce il debito dello Stato e perch ricade su ciascuno di noi.

Si possono fare investimenti comprando beni (case, terreni, imprese, ecc.) o valori (azioni, obbligazioni).

Maggio venerd

23
24 25
sabato

Il commercio lo scambio di un prodotto (pane, vestito, macchina, giocattolo, ecc.) o di un servizio (pulizia, trasporto, visita medica, ecc.) in cambio di denaro.

La pubblicit serve a far conoscere ai clienti i prodotti e ci da cos la possibilit di scegliere i migliori e quelli che ci piacciono di pi.

26
Maggio luned

Giornata della Legalit

domenica

Nel commercio lofferta rappresentata da quanti prodotti sono disponibili per essere venduti; la domanda, invece, da quanti prodotti siamo disposti a comprare. Se i prodotti disponibili sono pochi, il loro prezzo aumenta perch sono rari e acquistano pi valore.

Maggio marted

27

Linflazione laumento generale di tutti i prezzi delle cose e dei servizi. La deflazione invece la diminuzione generale di tutti i prezzi.

La Borsa un luogo dove si decide il valore di prodotti e materie prime e si scambia denaro sotto forma di azioni e obbligazioni.

28
Maggio mercoled

Entrambe causano gravi conseguenze per noi tutti perch impoveriscono leconomia.

Landamento della Borsa incide profondamente sulleconomia di un Paese.

Maggio gioved

29

Molti dei prodotti che compriamo non sono fatti in Italia. Arrivano da Paesi pi o meno lontani e noi dobbiamo portarli in Italia (importare).

Non solo le leggi ma anche letica regolano il mondo delleconomia. Letica ci che tutti noi sappiamo essere giusto e sbagliato a prescindere da una regola che lo dica.

30
31
Maggio venerd

Letica linsieme dei valori che tutti riconosciamo: lonest, il rispetto, la verit, la solidariet, ecc.

Anche lItalia produce beni che vengono portati in Paesi che non li hanno e nei quali servono (esportare). Questi scambi di prodotti fra Paesi del mondo sono lEconomia globale.

sabato

giugno 2014
Bullismo, che fare?
Il bullismo un fenomeno sommerso, incredibilmente diffuso e in costante aumento, e perci non va sottovalutato. una forma di oppressione estrema, in cui la giovane vittima sperimenta una condizione di profonda e ripetuta sofferenza. LItalia oggi al terzo posto in Europa, dietro Gran Bretagna e Francia, nella diffusione del bullismo nelle scuole. In prima linea, nella lotta al bullismo, insieme alle altre istituzioni, ci devono essere i genitori e la scuola. Bullismo quando diffondono voci maligne su di te; quando ti offendono per la tua razza o per il tuo sesso; quando ti offendono o minacciano in chat. Bullismo quando ti ignorano e ti voltano le spalle se ti avvicini; quando ti costringono a fare cose che non vuoi; quando ti rubano o nascondono i libri, la merenda, la paghetta o le altre tue cose. Le prepotenze possono capitare a scuola, in autobus, nelle sale giochi, negli spogliatoi, nel tratto di strada che ti separa da casa o in tutti i luoghi dove incontri i tuoi amici. I bulli sono anche su Internet (in chat, nei blog, su Facebook, nei giochi on line, ecc.). Non bullismo quando due ragazzi, allincirca della stessa forza, litigano tra loro o fanno la lotta e non sempre lo stesso a vincere. Il bullismo pu essere un reato. A CHI PUOI RIVOLGERTI PER UN AIUTO 19696 Telefono Azzurro (linea gratuita fino ai 14 anni) 199.15.15.15 Telefono Azzurro (linea istituzionale dai 14 anni in su e per gli adulti) 114 Emergenza Infanzia 112 Carabinieri 113 Polizia di Stato 112 Numero Unico Europeo di emergenza

Il bullo un prepotente, maschio o femmina; uno che ti fa del male quasi per gioco.

01
02
Giugno domenica

Le prepotenze del bullo sono frequenti e chi le subisce non riesce a difendersi.

luned

Festa della Repubblica

Giugno marted

03

Le prepotenze possono capitare a scuola, in autobus, nelle sale giochi, negli spogliatoi, lungo la strada o in tutti i luoghi dove incontri i tuoi amici.

Quando il bullo vuole provocarti, fai finta di niente e allontanati. Se vuole costringerti a fare ci che non vuoi, digli di NO con voce decisa.

04
Giugno mercoled

Il bullo si diverte quando reagisci, se ti arrabbi o piangi. Se ti provoca, cerca di mantenere la calma, non farti vedere spaventato o triste, non reagire usando la violenza.

Giugno gioved

05

Fai capire al bullo che non hai paura di lui e che sei pi intelligente e spiritoso. Cos lo metterai in imbarazzo e ti lascer stare.

difficile per il bullo prendersela con te se racconterai ad un amico ci che ti sta succedendo.

06
Stai vicino agli adulti e ai compagni che possono aiutarti, sar difficile per il bullo avvicinarsi a te.

sabato

domenica

07 08

Giugno venerd

Giugno luned

09

Non offendere gli altri, soprattutto i pi deboli; non dire bugie. Non lasciare da parte un compagno che ti sta antipatico;

10
Giugno marted

non approfittarti dei compagni pi deboli. Se sai che qualcuno subisce prepotenze, dillo subito ad un adulto. Questo non fare la spia ma aiutare gli altri. Potresti essere tu al suo posto e saresti felice se qualcuno ti aiutasse!
Elena, la donna pi bella del mondo, aveva lasciato il re greco Menelao perch si era innamorata di Paride. Da quel giorno Menelao ce laveva a morte con il principe troiano e voleva fargliela pagare.

Giugno mercoled

11

Il bullismo ti fa stare male. Parlane con un adulto di cui ti fidi, con i tuoi genitori, con gli insegnanti, con il tuo medico.

12
Giugno gioved

Non puoi sempre affrontare le cose da solo! Gli atti di bullismo non sono un gioco o uno scherzo, fanno soffrire! Difendi, se possibile, i compagni vittime di prepotenze.

Quando per Menelao prov a colpire Paride, la dea Afrodite soccorse il principe e lo salv. In aiuto di Paride, inoltre, vennero il valoroso Ettore e tutti gli abitanti di Troia: non lo avrebbero lasciato solo.

Giugno venerd

13
14 15
sabato

Ricordati che nessuno merita di subire prepotenze! Non rassegnarti ad essere vittima di un bullo! Non rimanere da solo, fatti tanti amici.

Approfondimento il Cyberbullismo
La rete un luogo aperto a tutti: chiunque pu leggere o creare contenuti sia buoni sia cattivi. un posto indifeso e per questo rischioso: oltre alla pedofilia, su Internet c il cyberbullismo, sempre pi diffuso. Se hai un tuo profilo su un social network (Facebook, Tribe.net, Last.fm, Twitter, Windows Live Spaces, LinkedIn, Faceparty, Orkut, Yahoo 360, Flickr o MySpace), chatti o scrivi su un blog devi sapere che chiunque pu condividere moltissime informazioni che ti riguardano. Pedofili e cyberbulli possono cos studiare bene i tuoi interessi, le tue abitudini, le tue debolezze, i luoghi che frequenti e possono pianificare come avvicinarti o adescarti on line (grooming) per farti del male. I cyberbulli possono usare anche la connessione con gli smart phone per infastidirti, per minacciarti, per danneggiarti condividendo, ad esempio, foto o video rubati che ti riguardano o per diffamarti attraverso la creazione di pagine web, che difficilmente si riesce a cancellare. Il cyberbullismo ha alcune caratteristiche particolari che lo rendono molto insidioso e difficile da contrastare: - lanonimato del molestatore: per la vittima difficile risalire al molestatore; in realt, questo anonimato illusorio, ogni comunicazione elettronica lascia delle tracce. - la difficile reperibilit: se il cyberbullismo avviene via sms, messaggeria istantanea o mail, o in un forum online privato, ad esempio, pi difficile reperirlo e rimediarvi. - la perdita di freni inibitori: la rete uno spazio virtuale che consente anche di raccontarci senza essere visti e riconosciuti. Di fatto possiamo mascherarci e raccontare o fare cose che nella realt non diremmo n faremmo mai. Queste sono le forme principali di cyberbullismo: Flaming: messaggi on line violenti e volgari mirati a suscitare battaglie verbali in un forum. Molestie (harassment): spedizione ripetuta di messaggi insultanti mirati a ferire qualcuno.

Contro i bulli, lunione fa la forza!

domenica

Approfondimento Piccoli consigli per una maggiore sicurezza


Se sei in casa da solo e sei in pericolo, chiama subito il 113; non aprire la porta di casa a sconosciuti anche se hanno una divisa; se navighi su Internet, non dare mai a sconosciuti informazioni sul tuo nome e cognome, su dove abiti e su dove vai a scuola; su Internet non inviare mai la tua foto a sconosciuti e non fissare con loro degli incontri; di subito ai tuoi genitori o ai tuoi insegnanti se su Internet leggi o vedi qualcosa che ti spaventa o ti fa sentire a disagio; ricordati che su Internet le persone possono non essere quelle che dicono; non fidarti di chi vuole regalarti caramelle, figurine gommate, lecca lecca; non accettare passaggi in auto e in moto da sconosciuti; quando pratichi lo sport gareggia sempre con lealt e correttezza; se vai allo stadio, rifiuta la violenza; in caso di bisogno, rivolgiti sempre a adulti che conosci e vedi abitualmente; quando organizzi qualche cosa con i compagni, informa sempre i genitori, lasciando indirizzo e numero di telefono; se uno sconosciuto ti chiede di giocare con lui, rifiuta; potrebbe essere una trappola; lamicizia e le nuove conoscenze sono aspetti della vita, attenzione per a non essere troppo faciloni; scegli attentamente le compagnie e partecipa solo a incontri dei quali conosci gli organizzatori; se devi tornare a casa tardi, fatti accompagnare e venire a prendere; non raccogliere le provocazioni: esistono gruppi che girano solo per derubare o picchiare i malcapitati; se giri in motorino, percorri sempre strade conosciute; evita bevande alcoliche e sigarette: provocano molti danni; se per strada ti senti seguito, vai verso un Ufficio di Polizia; ferma un vigile o un poliziotto; entra in un bar o in un altro luogo frequentato; non portare mai con te tanto denaro; non usare droghe, anche lo spinello fa male; la droga modifica il tuo carattere e ti fa rimanere solo; non rimanere molte ore davanti alla TV e al computer. Invece, rimani molte ore a leggere un bel libro; se ricevi messaggi di posta elettronica volgari, non rispondere; non compilare su Internet moduli o richieste di nessun genere; non accettare gare di emulazione o spiritosaggini pericolose; non scherzare o giocare mai con le armi; impara lubicazione degli Uffici di Polizia;

Approfondimento
quando esci, porta con te, scritto su un foglio, il tuo gruppo sanguigno e il numero di telefono dei tuoi genitori; aiuta sempre chi pi debole di te; se vedi qualcuno che compie un reato, chiama la Polizia.

Che differenza c tra le Forze di Polizia e le Forze Armate (i militari)?


Le Forze di Polizia hanno compiti di tutela dellOrdine e della Sicurezza Pubblica (Legge 121/81), di prevenzione e controllo del territorio, di repressione dei reati allinterno dello Stato. Le Forze Armate hanno compiti di difesa dello Stato dalle aggressioni esterne e, oggi, sono impegnate in operazioni internazionali di mantenimento della pace (Peace Keaping). Sia le Forze di Polizia che le Forze Armate possono essere utilizzate anche per il servizio di pubblico soccorso (ad esempio, in occasione di calamit naturali). I Vigili del Fuoco svolgono prevalentemente compiti di pubblico soccorso.

NUMERI UTILI:

113 Polizia di Stato 112 Arma dei Carabinieri 117 Guardia di Finanza 115 Vigili del Fuoco 112 NUMERO UNICO EUROPEO DI EMERGENZA

Sar presto attivo su tutto il territorio nazionale un unico numero di emergenza, il 112 NUE. Facendo questo numero tutte le chiamate di emergenza saranno smistate alle amministrazioni coinvolte nella richiesta (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Soccorso medico/ambulanza, Guardia Costiera). Il 112 NUE valido su tutto il territorio dellUnione Europea ed stato previsto da una direttiva UE del 2002. Un unico numero di emergenza ha il vantaggio di ridurre i costi e i tempi di intervento e determina un pi efficace coordinamento nella gestione delle emergenze.

Forze di Polizia

Polizia di Stato Arma dei Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Penitenziaria Corpo Forestale dello Stato

Forze Armate

Esercito Marina Aeronautica Arma dei Carabinieri

Approfondimento La polizia locale (municipale e provinciale)


La Costituzione riconosce ai Comuni e alle Province, nella loro autonomia, compiti di polizia urbana e rurale che vengono svolti, in pratica, dalla Polizia Municipale e dalla Polizia Provinciale. La Polizia Municipale e quella Provinciale svolgono importanti attivit nellambito del proprio territorio in materia, ad esempio, di codice della strada, tutela ambientale, urbanistica, sanit locale, tributi locali, ecc. La Polizia locale presta ausilio alle altre Forze di Polizia.

note

osservazioni

note

note

2013

2014

A conclusione di questo diario, vorrei dirti che non devi dimenticare mai che non ci sono diritti senza doveri. Ai diritti che sai di avere e a quelli nuovi, che scopri ogni giorno, si accompagnano altrettanti doveri e tu, anche con laiuto degli adulti, devi impegnarti sempre a capire il significato vero degli uni e degli altri. Come ogni moneta formata da due facce, in ogni occasione, in ogni circostanza di vita esistono due volti, i diritti e i doveri, i pro e contro. Anche la nostra Costituzione dedica una parte fondamentale ai Diritti e Doveri dei cittadini. Conoscere la Costituzione il punto di partenza se vogliamo vivere liberi e bene. Il diritto non qualcosa di semplicemente dovuto cos come il dovere non semplicemente un obbligo: dietro ogni dovere c il rispetto dellaltro e dietro ogni diritto c la nostra libert Ricordati che le regole non servono solo ad imporre obblighi ma fissano, soprattutto, diritti e ci danno la possibilit di scegliere. Le regole non sono soltanto comandi ma ci garantiscono la libert (libert di pensare, di divertirci, di credere e dire ci che pensiamo, di protestare, di circolare, ecc.). Ecco perch le regole sono importanti e vanno rispettate: non per paura di una punizione ma perch garantiscono la nostra libert. Diritti e doveri si alternano come il giorno e la notte e ci consentono di vivere in maniera ordinata e di avere sempre la risposta giusta ai nostri problemi. Vivi i diritti e i doveri non come un privilegio e un ostacolo ma come la condizione indispensabile per stare bene insieme e fatti prendere tutti i giorni dallansia di cambiare in meglio la societ. Tu non sei solo il cittadino di domani ma sei anche quello di oggi. Kofi Annan, Segretario Generale dellONU, ha detto che il mondo di domani sta gi formandosi nel corpo e nella mente dei nostri bambini. Ricordati questo se vorrai costruire davvero il tuo futuro, essere responsabile e onorare la tua dignit e quella di chi ti sta vicino. Fabrizio Mustaro

giustificazione assenza n. 01 lalunno assente dal per motivi al

giustificazione assenza n. 02 lalunno assente dal per motivi al

giustificazione assenza n. 07 lalunno assente dal per motivi al

giustificazione assenza n. 08 lalunno assente dal per motivi al

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

giustificazione assenza n. 03 lalunno assente dal per motivi al

giustificazione assenza n. 04 lalunno assente dal per motivi al

giustificazione assenza n. 09 lalunno assente dal per motivi al

giustificazione assenza n. 10 lalunno assente dal per motivi al

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico giustificazione assenza n. 05 lalunno assente dal per motivi al

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico giustificazione assenza n. 06 lalunno assente dal per motivi al

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico giustificazione assenza n. 11 lalunno assente dal per motivi al

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico giustificazione assenza n. 12 lalunno assente dal per motivi al

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

riammesso alle lezioni. data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

Comunicazioni scuola/famiglia n. 01

Comunicazioni scuola/famiglia n. 02

Comunicazioni scuola/famiglia n. 07

Comunicazioni scuola/famiglia n. 08

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

Comunicazioni scuola/famiglia n. 03

Comunicazioni scuola/famiglia n. 04

Comunicazioni scuola/famiglia n. 09

Comunicazioni scuola/famiglia n. 10

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

Comunicazioni scuola/famiglia n. 05

Comunicazioni scuola/famiglia n. 06

Comunicazioni scuola/famiglia n. 11

Comunicazioni scuola/famiglia n. 12

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

data firma del genitore firma del Dirigente Scolastico

Rubrica
abcde

Rubrica fghil

Rubrica mnopq

Rubrica rstuvz

i... In questo diario trov

Progetto editoriale e testi: Fabrizio Mustaro Introduzione: Geronimo Stilton Grafica ed impaginazione: EnzimiWeb di Elisabetta Tranquilli Illustrazioni: Erika Laurita Miti, storia, editing: Francesco Di Giovanni

www.poliziadistato.it

Stampa: SIGMA Industria Grafica - Cagliari

ilton : Geronimo St Introduzione GOLE egnante VE SENZA RE Lettera allins LI, NON SI VI SO DA VE VI 13. NON SI SETTEMBRE 20 di diritto? o at St lo os ppiamo? C PERSONA quanto ne sa BERT DELLA Criminalit, ENTALI E LE LI (novit!) M DA N FO I IP . I PRINC llInfanzia OTTOBRE 2013 onvenzione sui Diritti de lescenza C do Articoli della nale per lInfanzia e la Garante nazio rte Dalla tua pa E IL LAVORO 13. LUOMO 20 E NOVEMBR UIRE Stato MO CONTRIB La Polizia di TUTTI DOBBIA e mangiamo? O TT RI DI UN com giamo? Ma 13. LA SALUTE DICEMBRE 20 crescere. Ma cosa man a? r rm pe fo e Mangiar essere in mo fare per Cosa possia ort sp re Sai che fa provarle! meglio non un bicchiere. in ti er rd pe on N LIDARIET. GLIANZA E SO LIA UA UG . 14 20 ITA IERI IN GENNAIO RI: GLI STRAN NETA NOI E GLI ALT NOSTRO PIA DIFENDERE IL R PE E EM SI 14. IN FEBBRAIO 20 e lambiente. Se vuoi aiutar ua. cq Risparmia la a. ni. nz Fa la differe ci saranno pi le stagio n ? Altrimenti no RATI PERCH PELLE. IMMIG LA R PE I IC . AM (Oscad) MARZO 2014 ati scriminatori fic ntro gli atti di co za Gesti e signi ez ur per la sic Osservatorio pea SABILIT LUnione Euro CON RESPON ACERE MA PI UN RE GUIDA APRILE 2014. ! E PRUDENZA LE DA RICORDARE. O ALCUNE REG ONOMIA. 14. NOI E LEC MAGGIO 20 CHE FARE? . BULLISMO, GIUGNO 2013 o. m Il cyberbullis uro di Internet. ri)? ezza. sic o us un r rmate (i milita aggiore sicur Pe li per una m e di Polizia e le Forze A ig ns co i ol rz Picc a c tra le Fo Che differenz di questo diario. ne sio lu A conc

Con il Patrocinio del Presidente della Giunta e della Presidente del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna

Onlus Italia

Con il contributo di:

Museo Arte Nuoro

www.poliziadistato.it

Vous aimerez peut-être aussi