Vous êtes sur la page 1sur 6

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ASSE DEI LINGUAGGI Anno scolastico 20122013 PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL BIENNIO DELLOBBLIGO.

1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi culturali. Imparare ad imparare a. Organizzare il proprio apprendimento b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalit di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie Progettare a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di studio e di lavoro b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorit c. Valutare vincoli e possibilit esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Comunicare a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessit b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati danimo,emozioni, ecc. c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Collaborare e partecipare a. Interagire in gruppo b. Comprendere i diversi punti di vista c. Valorizzare le proprie e le altrui capacit, gestendo la conflittualit d. Contribuire allapprendimento comune e alla realizzazione delle attivit collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e consapevole a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunit comuni d. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilit Risolvere problemi a. Affrontare situazioni problematiche b. Costruire e verificare ipotesi c. Individuare fonti e risorse adeguate d. Raccogliere e valutare i dati e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema Individuare collegamenti e relazioni a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti Acquisire e interpretare linformazione a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi b. Interpretarla criticamente valutandone lattendibilit e lutilit, distinguendo fatti e opini

OBIETTIVI COGNITIVO FORMATIVI DISCIPLINARI Gli obiettivi sono declinati per singola classe del biennio, riferiti allasse culturale di riferimento (dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico, storicosociale)e articolati in Competenze Abilit/Capacit, Conoscenze**, come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base. I singoli moduli costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari. 2. A. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi:Lingua Straniera Competenze disciplinari del Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti allinterno dei Gruppi Disciplinari 1. 2. 3. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

1.

COMPETENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

ABILITA/CAPACITA Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative, scambiando informazioni.

CONOSCENZE Principali strutture grammaticali della lingua straniera. Elementi di base della funzione della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo e narrativo. Strutture essenziali dei descrittivi e narrativi. Principali connettivi logici testi

2.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Variet lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura globale e analitica. Denotazione e connotazione Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Modalit e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, brevi narrazioni ecc.

3.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e rielaborare in forma chiara le informazioni Uso dei dizionari Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni

comunicative.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire tra classi in parallelo: Classi Prime - Non previsti Classi seconde - Non previsti 4. METODOLOGIE frontale X Lezione (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) X x X X Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video) Lezione / applicazione Lettura e analisi diretta dei testi 5. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI Libri di testo X Altri libri X Dispense, schemi X Dettatura di appunti Videoproiettore/LIM

learning X Cooperative (lavoro collettivo guidato o autonomo) X X X Problem solving (definizione collettiva) Attivit di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) Esercitazioni pratiche Altro

X X X X

Registratore Lettore DVD Computer Laboratorio di

X Cineforum X Mostre X Visite guidate Stage Altro

X Biblioteca

Prove scritte: Per il compito test non si utilizzano griglie in quanto i test sono test oggettivi. Si precisa che il test/compito considerato sufficiente se 2/3 delle risposte sono corrette. In caso di prove soggettive si far riferimento alla griglia allegata del triennio (tipologia tema)

RUOLO DEL LETTORE/LETTRICE (valido per tutte le lingue-liceo linguistico) Lesperto/a di madrelingua si affianca al docente nel perseguire scopi e finalit espressi nel piano di lavoro che vede linsegnamento attuato secondo lapproccio comunicativo. Il ruolo dellesperto/a diversificato dal biennio al triennio. Biennio: rinforzo delle strutture e funzioni linguistiche, fissazione dei modelli di pronuncia, arricchimento del lessico e delluso idiomatico della lingua tramite attivit di tipo comunicativo (esercizio di role-play, coppia/gruppo, ecc.). La correzione degli errori non deve avvenire di norma durante la produzione, ma in un momento successivo. Ruolo del lettore/lettrice nella valutazione. Lesperto potr affiancare il docente nella formulazione e nella correzione di esercitazioni preparatorie ai compiti in classe. Il docente potr avvalersi dellattivit dellesperto nella preparazione delle verifiche ed anche ai fini della valutazione sommativa. Allesperto si fa richiesta di presentare un piano preventivo da includere nel piano di lavoro del docente.

6. TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Tipologia

1trim 2penta mestre 2 2 q.n*.. 4

Numero Interrogazioni Simulazioni colloqui Prove scritte Test (di varia tipologia) Prove di laboratorio Altro

Analisi del testo Saggio breve X X X Articolo di giornale Tema - relazione Test a riposta aperta Test semistrutturato

Test strutturato Risoluzione di problemi Prova grafica / pratica X Interrogazione Simulazione colloquio Altro Brevi narrazioni

7. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF dIstituto, le griglie elaborate dal Dipartimento ed allegate alla presente programmazione. La valutazione terr conto di: X Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Impegno X Livello individuale di acquisizione di abilit e competenze X Partecipazione X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X Frequenza X Interesse X Comportamento 8. OSSERVAZIONI Il Dipartimento stabilisce che il termine delle interrogazioni per il primo trimestre stabilito al 12 dicembre; per il secondo pentamestre stabilito al 6 giugno. Il Dipartimento inoltre accoglie e fa proprio lindirizzo del Dirigente Scolastico Prof.ssa Teresa De Caprio a non prevedere interrogazioni programmate, nello spirito di una didattica processuale. * quante se ne ritengono necessarie.

Vous aimerez peut-être aussi