Vous êtes sur la page 1sur 2

Il componimento pi lungo e pi acceso nei confronti del genere femminile dellantichit greca il celebre biasimo delle donne di Semonide.

. Nel testo semonideo alle donne non attribuita unorigine unica come in Esiodo, ma esse possono averne dieci diverse: la prima deriva dalla scrofa, la seconda dalla volpe, la terza dalla cagna, la quarta e la quinta da elementi naturali (terra e mare), altre quattro da animali deplorevoli (lasina, la donnola, la cavalla e la scimmia), solo lultima che deriva dallape, connotata positivamente. I requisiti della donna ideale, ricavabili dal brano in oggetto, sono sintetizzabili in: non cercare di saperne troppo, ma pensare piuttosto al lavoro, non mangiare eccessivamente e non godere troppo, ma dar figli al proprio marito, in quanto la donna un essere curioso, malefico, pigro, ghiotto, la cui sessualit incontrollabile segnata dallindifferenza e dallesagerazione. Emerge, aldil della misoginia, la condizione di una donna particolarmente sacrificata e infelice, per la quale lunico scopo di vita deve declinarsi nella prospettiva di offrire piacere alluomo ed essere madre. La societ maschile detta i comportamenti ai quali ella deve attenersi. Tornando alla specificit del testo: se nelle tinte veristiche della donna scrofa, Semonide assume tratti addirittura caricaturali, pure da dire che nel passo sulla donna volpe evidenzia la maliziosit di costei che in grado di operare dei giudizi e di distinguere il bene dal male, ma che spesso, secondo la sua disposizione danimo, non agisce in base alla retta opinione. Alla donna volpe viene, quindi, attribuita una caratteristica positiva come quella di conoscere, insieme al male, anche il bene. Latteggiamento dellautore appare, quindi, ambivalente verso il genere femminile nella misura in cui lascia affiorare dal testo una mescolanza di emozioni, come lo sconcerto e la paura, di fronte al fascino inquietante di una natura che sembra sfuggire a ogni forma di controllo razionale, libera e mutevole qual . Il quadretto successivo focalizza lattenzione sulla donna cagna. Il cane, gi nei poemi omerici era considerato negativamente, in particolare la cagna era ritenuta sfacciata e impudica, a tal punto che Elena di Troia si definiva cagna maligna, agghiacciante (Il., VI, 344). In Semonide, per, non si insiste tanto sulla sfrontatezza della donna cane, quanto se ne tratteggiano le caratteristiche di donna brontolona e incontentabile. La donna cagna, dice lautore, si aggira per casa latrando, per cui, con unespressione che intreccia il piano reale con quello metaforico, come ogni donna di volta in volta descritta, assume pienamente le caratteristiche dellanimale al quale paragonata. La successiva donna della parte del catalogo antologizzata non deriva da un animale, ma gli dei la crearono dal mare. Tutta la sequenza relativa a lei risente dellambiguit di fondo che caratterizza il rapporto con il mare nella Grecia arcaica, oltre che, naturalmente, con quello della donna in quanto sia la donna, sia il mare, attraggono e repellono, incantano e spaventano. Nonostante il tratto comune della mutevolezza, possibile evidenziare una precisa differenza tra la donna mare e la donna volpe. Quest ultima, infatti, muta di opere e non di umore, perch soprattutto furba e conosce bene e male. La donna mare, invece, senza avere alcun dominio di s, continuamente in preda agli eccessi del sentimento. Lunica donna con caratteristiche positive lultima dellelenco, ossia la donna ape, insetto considerato dai Greci operoso ed attivo, ottimamente organizzato a livello familiare e comunitario. Dalla donna ape semonidea assente il biasimo dei vicini che costituisce il problema pi assillante per lautore, in quanto ancora inquadrabile nel contesto di una cultura della vergogna, discesa dagli alti livelli etici del mondo omerico alla banale quotidianit della societ arcaica. importante, quindi, che una casta moglie si allontani dalle amiche se esse parlano del sesso. Il giambo non presenta termini e movenze dellepica, ma procede, con un linguaggio didascalico, per giustapposizioni e con aggiunte paratattiche che non sempre rispettano la coerenza logica complessiva, in linea, peraltro, con le normali

modalit compositive nellepoca arcaica, in cui la fruizione dei componimenti letterari solo orale.

Vous aimerez peut-être aussi