144.000 144.035 144.050 144.100 144.135 144.138 144.140 144.150 144.160 144.195 144.205 144.300 144.360 144.370 144.400 144.490 144.500 144.525 144.600 144.630 144.660 144.690 144.700 144.750 144.794 144.800 144.990 Random MS in SSB Frequenza di chiamata DX SSB
Frequenza di chiamata DX CW Random MS in CW PSK 31 Centro Attivit Attivit FAI & EME in CW Attivit FAI & EME in SSB
144.994
Inizio Banda Servizio SECONDARIO FM Ripetitori NBFM shift 1,6 MHz. CANALIZZAZIONE 25 KHz
145.206 FM 145.300 145.500 145.593,5 145.594 FM RTTY Locale FM Frequenza di Chiamata Stazioni in Mobile
FM
144.794
145.806 431.625
146.000
431.825
Le seguenti note sono parte integrante delle risoluzioni adottate dalla IARU Regione 1 nella Conferenza di San Marino 9/14 novembre 2002. Note generali: in Europa nessun ingresso e uscita di ripetitori per telefonia possono operare da 144.000 a 144.794 MHz. Eccetto per la porzione di banda destinata all'uso via satellite e per i transponder lineari, non possibile usare nella banda dei 145 MHz ingressi o uscite di ponti ripetitori che abbiano ingressi o uscite in altre bande radioamatoriali. I Beacon, devono, con la loro definita potenza ERP, essere nella porzione di banda loro assegnata. Le frequenze dei Beacon con un ERP di 10 watt o superiore, vanno comunicate al Coordinatore Beacon. La telegrafia permessa in tutta la banda, ma preferibilmente al di fuori della porzione dedicata ai Beacon. Luso della telegrafia esclusivo nella porzione 144.000 / 144.135 MHz. Per luso della FM a banda stretta, stata adottata la canalizzazione a 12,5 kHz, sia per il traffico simplex che per luso di ripetitori. La frequenza All Mode, da 145.800 a 146.000 MHz in uso esclusivo per il traffico via satellite. Nessuna stazione Packet Radio deve essere allocata in questo segmento, le Stazioni Packet non presidiate, devono essere insediate nella porzione da 144.800 a 144.990 MHz, fuori di questo segmento il livello di segnale prodotto da queste stazioni, non deve essere maggiore di 60 dB sotto il livello della portante. Ogni altra Stazione Packet non presidiata e punti di accesso digitali al di fuori delle frequenze suddette dovevano cessare la loro attivit entro il 31 dicembre 1997 (stabilito a Tel Aviv 1996).
432.100 432.150 432.200 432.270 432.300 432.330 432.370 432.400 432.500 432.600 432.700 432.800 432.990 433.000 433.375 433.381 433.394 433.400 433.500 435.581 433.600 433.625 433.770 433.775 434.000 434.450 434.475 434.594 434.981 438.000 438.025 438.175 438.200 438.525
Centro attivit SSB Inizio zona DX Frequenza di chiamata DX SSB Fine zona DX Collegam. Random FSK441 Traffico locale CW e SSB SSTV Narrow Band RTTY (FSK/PSK) FAX (FSK) Beacon (fino al 31-12-03) Beacon (fino al 31-12-03) FM
FM FM SSTV (FM/AFSK) Frequenza di chiamata NBFM in Mobile RTTY (AFSK/FM) FAX (FM/AFSK) Freq. centrale per esperimenti digitali
MULTI
438.625 438.650
MODE
USCITA RIPETITORI
In Italia la Banda dei 70 cm cos suddivisa: 430.000 - 432.000 in Statuto Secondario 432.000 - 434.000 in Statuto Secondario 434.000 - 435.000 in Italia non concessa 435.000 - 436.000 in Statuto primario pi Servizio Satelliti 436.000 - 438.000 in Statuto secondario solo Servizio Satellite 438.000 - 440.000 in Italia non concessa
Note generali: In Europa gli ingressi e le uscite dei ripetitori per telefonia non possono alloggiare ed operare tra 432 e 433 MHz. ( Dal 1/1/ 2004 questa porzione sar da 432.000 a 432.600 MHz...) I Beacon con le rispettive potenze ERP, devono alloggiare nella porzione loro assegnata nella banda. I ripetitori e i canali per telefonia FM a banda stretta, sono inseriti alla nota in fondo pagina. La telegrafia permessa in tutta la banda, in esclusiva da 432.000-432.150 MHz (Dopo il 1/1/2004 l'esclusiva da 432.000432.100 MHz). Il PSK31 alloggiato a 432.088 MHz. Nella IARU Regione 1, i Beacon con ERP superiore a 50 watt, sono coordinati dal Manager Beacons IARU Regione 1.
Le operazioni in ATV vanno incoraggiate a trasferirsi nelle microonde, possono continuare ad adoperare i 430 MHz dove gli permesso, in caso di interferenze tra ATV e Servizio via Satellite, quest'ultimo ha la priorit. Le trasmissioni ATV in 435 MHz devono adoperare il segmento 434.000-440.000 MHz, la portante video dovrebbe essere sotto 434.500 o sopra 438.500 MHz, le societ nazionali devono indirizzare i loro membri nelle esatte frequenze da adoperare, nel rispetto degli interessi degli altri utilizzatori. Durante i contest o le aperture di propagazione, il traffico locale a banda stretta andrebbe operato tra 432.500-432.800 MHz. (Questo fino al 31/12/2003). Nel Band Plan, le frequenze riservate al traffico per le comunicazioni digitali sono cos definite: 430.544/430.931 MHz ingresso ripetitori per comunicazioni digitali shift da 7,6 MHz. 437.194/438.531 MHz uscite dei ripetitori sopra descritti: 433.619/433.781 MHz, 438.019/438.181 MHz, 430.394/430.581 MHz Link per comunicazioni digitali, 439.794/439.981 MHz Link per comunicazioni digitali. Con il riguardo delle bande assegnate al Servizio d'Amatore e le Amministrazioni Nazionali, nell'interesse degli altri utilizzatori, eventuali interferenze vanno risolte con l'uso sub-regionale delle porzioni sopra scritte. In alcuni Paesi: 433.619/433.781 MHz, il solo segmento di banda usabile per le comunicazioni digitali, le tecniche di modulazione richiedono una separazione superiore a 25 kHz. Se l'uso differente e incompatibile con l'utilizzo delle stesse frequenze contemplato nei Paesi vicini, l'uso deve essere coordinato con l'aiuto di entrambi per evitare interferenze. Solo in base temporanea, nei Paesi che hanno il segmento sopra citato come solo segmento per le trasmissioni digitali, possono utilizzare i canali con centro frequenza di: 432.700, 432.725, 432.750, 432.775, 434.450, 434.475, 434.500, 434.525, 434.550, 434.475 MHz. L'uso di questi canali non deve interferire con i transponder lineari. Le tecniche di modulazione richieste per una separazione di canale eccedente 25 kHZ non sono usate in questi canali.(De Haan,1993). Alla Conferenza IARU di Torremolinos (1990) erano state adottate delle raccomandazioni riguardo i segmenti per i ripetitori e link: per i ripetitori e link che sono installati a meno di 150 km dal confine di Stato, i rispettivi membri delle societ devono coordinarsi con i confinanti, per le frequenze e i modi d'uso di detti ripetitori e link, per evitare tutte le possibili interferenze e l'uso migliore della banda (antenne direttive, il minimo della potenza possibile, ecc.). Quanto sopra detto naturalmente valido anche per ogni link sperimentale in multi modo, che viene installato nella porzione 438.544/438.631 MHz (De Haan, 1993). Questi canali in multi modo possono essere usati per esperimenti con nuove trasmissioni tecnologiche (De Haan, 1993). Nel Regno Unito, l'uso di ripetitori a bassa potenza, presente nel segmento 438.419/438.581 MHz ed coordinato con tutti i Paesi vicini, sulla base di non interferenze. Gli esperimenti con i modi digitali larga banda sono possibili nei Paesi che hanno i 10 MHz di banda a disposizione, questi esperimenti sono nella Sezione All Mode, intorno a 434 MHz, usano polarizzazione orizzontale e la minima potenza richiesta (Tel Aviv, 1996).
1240.000 1241.000 1242.025 1242.250 1242.700 1242.725 1243.250 1258.150 1259.350 1260.000 1270.000 1270.025 1270.700 1270.725 1271.250 1272.000
1296.800 1296.994
1291.481 1291.494 1293.150 1294.350 1296.000 1296.025 1296.138 1296.150 1296.200 1296.400 1296.600 1296.500 1296.600 1296.700 1296.800
In Italia la Banda dei 23 cm cos suddivisa: 1240 - 1245 MHz Servizio Secondario 1245 - 1267 MHz il servizio non concesso 1267 - 1270 MHz Servizio Secondario pi Servizio Satelliti 1270 - 1298 MHz Servizio Secondario 1298 - 1300 MHz il servizio non concesso
5650.000
5700.000 5720.000
5760.000
QRG SSB DX
5760.200 5762.000
5790.000
5850.000
In Italia la Banda dei 5 cm cos suddivisa: 5650 - 5670 MHz Servizio Secondario pi Servizio Satelliti 5670 - 5760 MHz non autorizzati 5760 - 5770 MHz Servizio Primario 5770 - 5830 MHz non autorizzati 5830 - 5850 MHz Servizio Secondario pi Servizio Satelliti
10.250
24.48,2 24.050
QRG SSB DX
10.370
10.450
10.500
24.250
In Italia la Banda dei 3 cm cos suddivisa: 10.000 - 10.300 GHz non siamo autorizzati 10.300 - 10.450 GHz Servizio Secondario 10.450 - 10.500 GHz Servizio Secondario pi Servizio Satelliti
24.500
47.088,200
QRG SSB DX
47.002
TUTTI I MODI
47.200
77.501
136.000
78.000
141.000
248.001
122.251
123.000
250.000