Vous êtes sur la page 1sur 6

Circolo Didattico A.

De Gasperi LAquila
a.s. 2010-2011

Progetto di Circolo per il potenziamento delle attrezzature scientifiche e della didattica laboratoriale
Programma na ionale

Scuole

Aperte

Bricolage scientifico
1

Premessa: Il progetto Bricolage scientifico vuole essere un progetto che pone unazione qualificante al Piano dellOfferta Formativa 2 !"2 # del nostro $ircolo% gi& impegnato da anni in attivit& di colla'orazione con ()IF in progetti come )nchio *cienziato e ) scuola con energia + $on tale progetto si intendono creare la'oratori scientifici utili a raccordi e attivit& sul piano didattico ed alla formazione dei docenti+ Destinatari )lunni e ,ocenti delle scuole Primarie del circolo Referente- Franca *B).)**) Bisogni formativi ,a anni ormai nel $ircolo / stata rivalutata limportanza dellinsegnamento scientifico nel suo duplice aspetto formativo e culturale e si / sentita la necessit& di realizzare una scuola-laboratorio in cui le attivit& pratiche% attraverso losservazione% la ricerca degli indizi% la costruzione di modelli% la formulazione e la verifica delle ipotesi% siano strumenti di stimolo e oggetto di conoscenza++ (e scienze sperimentali sono particolarmente idonee a stimolare lo sviluppo dei processi cognitivi0 quando lalunno si trova nello stadio del pensiero concreto% linsegnamento scientifico% opportunamente condotto% stimola le capacit& di manipolare% osservare% descrivere% registrare% confrontare0 via via che il ragazzo cresce% lo a'itua a collegare le osservazioni fatte% a sta'ilire relazioni di causa ed effetto% a fare ipotesi% a programmare verifiche% a trarre le prime deduzioni0 in una parola a raggiungere gradualmente lo stadio del pensiero formale o ipotetico deduttivo+ + Finalit generali Promuovere linteresse degli alunni per la *cienza *timolare la motivazione allapprendimento scientifico )ttivare strategie di insegnamento1apprendimento per 'am'ini che presentano situazioni di disagio sul piano cognitivo e1o relazionale e1o legato al contesto familiare+ )ffermare la cultura della sperimentazione attraverso il potenziamento della didattica la'oratoriale Promuovere lorientamento non solo come pratica di informazione e convinzione% ma anche come strumento di formazione+ 2alorizzare la professionalit& dei docenti+ Formazione docenti% in stretta colla'orazione con l)IF% al fine di produrre nuovi percorsi per lorganizzazione metodologica e culturale e per il lavoro in classe+

Insegnanti coinvolti- *'arassa% $avallo% 2olpe% Fioravanti% .osati% 3entile Obiettivi di apprendimento Porsi domande esplicite e individuare pro'lemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza% dai discorsi degli altri% dai mezzi di comunicazione e dai testi letti acquisire capacit& operative% progettuali e manuali% da utilizzare in contesti di esperienza" conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni

acquisire linguaggi e strumenti appropriati% funzionali a dare adeguata forma al pensiero scientifico e necessari per descrivere% argomentare% organizzare% rendere operanti conoscenze e competenze+ Formulare ipotesi e previsioni% osservare% registrare% classificare% schematizzare% identificare relazioni spazio1temporali% misurare% utilizzare concetti 'asati su semplici relazioni con altri concetti% argomentare% dedurre% prospettare soluzioni e interpretazioni% prevedere alternative% produrre rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato

Contenuti Oggetti, materiali e trasformazioni $ostruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali% in particolare- lunghezze% angoli% superfici% capacit&1volume% peso% temperatura% forza% luce% ecc+ Passare gradualmente dalla seriazione in 'ase a una propriet& 4ad esempio ordinare oggetti per peso crescente in 'ase ad allungamenti crescenti di una molla5% alla costruzione% taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune 4ad esempio molle per misure di peso% recipienti della vita quotidiana per misure di volumi1capacit&5% passando dalle prime misure in unit& ar'itrarie 4spanne% piedi% 65 alle unit& convenzionali+ Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimenta'ili per individuarne propriet& 4consistenza% durezza% trasparenza% elasticit&% densit&% 650 produrre miscele eterogenee e soluzioni% passaggi di stato e com'ustioni0 interpretare i fenomeni osservati in termini di varia'ili e di relazioni tra esse% espresse in forma grafica e aritmetica+ .iconoscere invarianze e conservazioni% in termini proto"fisici e proto"chimici% nelle trasformazioni che caratterizzano lesperienza quotidiana+ .iconoscere la plausi'ilit& di primi modelli qualitativi% macroscopici e microscopici% di trasformazioni fisiche e chimiche+ )vvio esperienziale alle idee di irreversi'ilit& e di energia+ Osservare e sperimentare sul campo Proseguire con osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo% con la lente di ingrandimento% con i compagni e da solo di una porzione dellam'iente nel tempo- un al'ero% una siepe% una parte di giardino% per individuare elementi% connessioni e trasformazioni+ Indagare strutture del suolo% relazione tra suoli e viventi0 acque come fenomeno e come risorsa+ ,istinguere e ricomporre le componenti am'ientali% anche grazie allesplorazione dellam'iente naturale e ur'ano circostante+ $ogliere la diversit& tra ecosistemi 4naturali e antropizzati% locali e di altre aree geografiche5 Individuare la diversit& dei viventi 4intraspecifica e interspecifica5 e dei loro comportamenti 4differenze 1 somiglianze tra piante% animali% funghi e 'atteri5+ )ccedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversit&+ Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando% attraverso giochi col corpo e costruzione di modelli tridimensionali% allinterpretazione dei moti osservati% da diversi punti di vista% anche in connessione con levoluzione storica dellastronomia+ Luomo i viventi e lambiente *tudiare percezioni umane 4luminose% sonore% tattili% di equili'rio% 65 e le loro 'asi 'iologiche+

Indagare le relazioni tra organi di senso% fisiologia complessiva e am'ienti di vita 4anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi% quali vermi% insetti% anfi'i% ecc5+ $onfrontare con i sensori artificiali e il loro utilizzo nella vita quotidiana+ Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione delluomo% degli animali e delle piante+ .ispettare il proprio corpo in quanto entit& irripeti'ile 4educazione alla salute% alimentazione% rischi per la salute5+ Proseguire losservazione e linterpretazione delle trasformazioni am'ientali% ivi comprese quelle glo'ali% in particolare quelle conseguenti allazione modificatrice delluomo+

Contesto: (e tre scuole Primarie del $ircolo 4 8orrione% *an Francesco% $olle *an 3iacomo5 sono u'icate nelle immediate vicinanze del centro storico cittadino ed accolgono alunni provenienti dai vari quartieri e frazioni del $omune+ Risorse umane: docenti di classe esperti dell)ssociazione Italiana di Fisica Dotazione di laboratorio gi esistenti la'oratorio multimediale celte metodologic!e 9no degli o'iettivi fondamentali che la scuola si pone / quello di creare un legame tra linsegnamento scolastico e le esperienze svolte al di fuori della scuola in modo da a'ituare lalunno a vivere anche le esperienze e:tra"scolastiche con un atteggiamento scientifico+ Ispirandosi alla metodologia dell;educazione attiva / possi'ile avvicinare le 'am'ine e i 'am'ini della scuola primaria alla conoscenza di alcuni fenomeni scientifici che avvengono nel mondo che li circonda+ $uriosit&% attenzione% scoperta% sono solo alcune delle emozioni sollecitate da questo tipo di approccio0 durante i la'oratori ludico"creativo"scientifici l;esperienza diventer& per gli alunni un vero e proprio veicolo di apprendimento perch/ si tender& a creare un equili'rio fra le attivit& intellettuali e quelle senso"motorie+ (a metodologia e l;approccio didattico saranno differenziati in 'ase allet& dando ai pi< grandi maggiore importanza al metodo scientifico ed alla teoria della misura+ In tutti gli incontri i 'am'ini giocheranno e sperimenteranno direttamente% costruendo% da soli o in gruppo veri e propri strumenti scientifici + =el rispetto dell;)m'iente e della =atura% per la costruzione dei giochi e degli strumenti scientifici verranno utilizzati materiali poveri% naturali o di scarto I contenuti proposti saranno affrontati utilizzando un approccio metodologico innovativo connotato dao )ttenzione alla costruzione di conoscenza0 o .iconoscimento del ruolo determinante dellesperienza concreta nelle situazioni strutturate e non- in la'oratorio% sul campo% in classe% nellam'iente e nella tecnologia0 o 9so appropriato dei diversi linguaggi 4 orale% scritto% iconico% formale%65 sia nella prima costruzione di conoscenza che nella sua organizzazione progressiva0 o .accordi significativi con le radici dellesperienza e della conoscenza quotidiana0

>

)dozione progressiva dei punti di vista della diverse discipline attraverso la scomposizione dei fenomeni osservati e la loro ricomposizione secondo scopi espliciti0 o 3raduale acquisizione della consapevolezza che la conoscenza scientifica cresce attraverso la costruzione di modelli0 o .iflessione costante sullapprendimento e sul significato di quanto si apprende% a livello individuale e collettivo e con modalit& adeguate allet&+
o

8utti i percorsi scientifico"didattici promossi saranno caratterizzati dalla creativit& e dalla interdisciplinariet&+ "ttrezzature e materiali di consumo ric!ieste ?it Passaggi di stato art+ 7 ! ?it Il $alore art+ 7 A ?it Il suolo art+ 7 1! Bicroscopio 'iologico monoculare 1 C 2etrini preparati .iproduzioni degli animali Batteri ed organismi semplici *truttura cellula vegetale Il corpo umano tess+ =ormale @#@+ !>A+ @! + 72 + 2D+ 2D+ 2D+ 2D+ euro euro euro euro euro euro euro euro

Orari e distribuzione degli impegni ai docenti 8utte le attivit&% compresi i la'oratori% si svolgeranno in orario curriculare% tuttavia le scuole del $ircolo rimarranno aperte in occasione della settimana della cultura scientifica anche in orario e:trascolastico dalle 1D alle 1! proponendo ai visitatori la'oratori ludici e ricreativi ed esperienze tendenti alla diffusione di un corretto approccio scientifico alla pratica quotidiana+ *i apriranno inoltre le porte dei la'oratori in occasione della Bostra di fine anno+ Ore aggiuntive: 1 per attivit& insegnamento

#odalit di documentazione e monitoraggio delle attivit e dei risultati (a verifica " valutazione del progetto avverr& con incontri di programmazione da parte di un nucleo ristretto di insegnanti che operano nella ricerca e che fanno da supporto al collegio docenti del circolo e con una Bostra *cientifica ai fini di richiamare lattenzione sul ruolo e limportanza che la scienza ha sul nostro vivere quotidiano+ *aranno importanti anche il gradimento e lentusiasmo con cui i ragazzi partecipano% la condivisione dei genitori e dei docenti+ (a documentazione prodotta durante l;anno verr& raccolta e divulgata anche attraverso un sito $eb dedicato all%intero progetto e su supporti magnetici 4$, .OB5+ (a partecipazione ad un convegno di sintesi 4fine anno scolastico5 di tutte le scuole coinvolte nel progetto sar& ulteriore momento di confronto e di rilancio della cultura scientifica + ()quila 1A otto're 2 1

Vous aimerez peut-être aussi