Vous êtes sur la page 1sur 204

homolaicus.

com

Marx e Lenin

Prima edizione 2013 Il contenuto della presente opera e la sua veste grafica sono rilasciati con una licenza Common Reader Attri uzione non commerciale ! non opere derivate 2"# Italia" Il fruitore $ li ero di riprodurre% distri uire% comunicare al pu lico% rappresentare% eseguire e recitare la presente opera alle seguenti condizioni& ! dovr' attri uire sempre la paternit' dell(opera all(autore ! non potr' in alcun modo usare la riproduzione di )uest(opera per fini commerciali ! non pu* alterare o trasformare l(opera% n+ usarla per crearne un(altra Per maggiori informazioni& creativecommons"org,licenses, -!nc!nd,2"#,it,

stores"lulu"com,galarico

ENRICO GALAVOTTI

CRITICA LAICA

La fantasia $ tanto pi. ro usta )uanto pi. de ole $ il raziocinio" /iam attista 0ico

1ato a Milano nel 12#3% laureatosi a 4ologna in 5ilosofia nel 1266% docente di storia e filosofia% 7nrico /alavotti $ 8e master del sito 888"9omolaicus"com il cui motto $ :manesimo Laico e ;ocialismo <emocratico" Per contattarlo galarico=9omolaicus"com ;ue pu licazioni& 9ttp&,,lulu"com,spotlig9t,galarico

Premessa

<opo il crollo del muro di 4erlino e dell(:rss% il tema del rapporto tra socialismo e religione% in 7uropa occidentale% sem ra essere totalmente scomparso" 7ppure a iamo ancora oggi il pi. grande partito comunista del mondo% )uello cinese% c9e gestisce un sesto dell(umanit'" A iamo Cu a c9e resiste imperterrita al pi. grande em argo della storia americana >e forse della storia in gene! rale?" A iamo altri paesi del sud!est asiatico c9e 9anno c9iaramente conservato tracce del pi. recente socialismo@ per non parlare del pe! ricoloso autoritarismo >sedicente comunista? della Corea del 1ord" 7 c9e dire di )uei paesi c9e al loro interno 9anno porzioni di territorio in cui le comunit' locali vivono reminiscenze di socialismo ancestra! le% pur senza professarne l(ideologiaA Buesto per dire c9e dal punto di vista mondiale non ci sare ! ero tanti motivi per mettere una pietra sopra il tema suddetto" <ai tempi del socialismo utopistico ad oggi i progressi fatti sul piano della laicit' sono stati enormi& dal concetto di ;tato laico alla secolarizzazione dei costumi e degli stili di vita" 1onostante le a errazioni del cosiddetto Csocialismo realeC% l(idea di emanciparsi progressivamente dalla superstizione e dal cle! ricalismo $ andata avanti@ anzi si pu* dire c9e% oltre alla scoperta dei diritti tipicamente CsocialiC >lavoro% assistenza% previdenza% istruzio! ne% sanit'% sicurezza"""?% il maggior contri uto allo sviluppo dell(uma! nit' il socialismo l(a ia dato proprio nel campo della laicizzazione >la )uale% si adi ene% non pu* essere confusa con l(ateizzazione ge! stita dallo ;tato?" Col tempo a iamo capito c9e C;tato laicoC vuol semplice! mente dire CaconfessionaleC% cio$ indifferente alle religioni% anc9e se le istituzioni non possono restare CneutraliC di fronte ai tentativi d(in! gerenza clericale nelle leggi parlamentari" Il miglior ;tato c9e possa favorire la li ert' di coscienza $ appunto )uello ClaicoC% c9e in Italia% come noto% non esiste% a motivo della presenza dell(art" 6 della Costituzione% c9e riconosce un privile! gio fondamentale alla c9iesa romana% in virt. del Concordato e dei Patti Lateranensi"

Il futuro socialismo democratico >perc9+ comun)ue di Cso! cialismoC do iamo parlare% non potendo uttar via ac)ua sporca e am ino? non dovr' in alcun modo creare uno C;tato ateoC% n+ tenta! re di separare la c9iesa dalla societ' civile" Dgnuno dovr' essere la! sciato li ero di credere nella religione c9e vuole% e ogni credente do! vr' sforzarsi il pi. possi ile% )uando vorr' opporsi a determinate leg! gi statali% di farlo semplicemente in quanto cittadino% senza c9iamare in causa i contenuti della propria fede" In occidente $ finito da un pezzo il periodo in cui era neces! sario opporsi a un(idea religiosa con un(altra idea religiosa% o )uello in cui si permetteva alla religione di avere una propria presenza poli! tica >teocrazia% ierocrazia% integralismo della fede% teologia politica ecc"?" ;olo in Italia si 9anno ancora du i al riguardo" L(umanit' procede verso una sempre pi. grande laicizzazione della vita sociale% pur in mezzo a errori madornali% dalle conse! guenze spesso spaventose" Eali errori sono stati compiuti proprio perc9+ s($ capito c9e non asta la laicit per rendere migliore la vita& occorre anc9e la giustizia" 7 in )uesto campo% essendo gli uomini da millenni a ituati all(antagonismo sociale% ovvero ai conflitti di clas! se% siamo ancora lontanissimi dall(aver trovato una strada davvero pratica ile" ;i pensi solo al fatto c9e se% per l(affermazione dell( umanesimo laico oggi ci accontentiamo di un regime di separazione tra c9ie! sa e ;tato% tale separazione non $ affatto sufficiente per garantire la realizzazione di un socialismo davvero democratico" I migliori classici del socialismo 9anno infatti sempre soste! nuto c9e parlare di C;tato democraticoC $ una contraddizione in ter! mini% in )uanto l(o iettivo finale prevede l( autogestione delle risorse e dei bisogni collettivi% c9e non prevede alcuno ;tato"1

Buesti articoli sono degli anni Dttanta e 1ovanta% a parte gli ultimi tre e la conclusione% la )uale% in realt'% vuole essere un invito a proseguire la critica laica riesaminando le fonti neotestamentarie"

Socialismo e ateismo nel giovane Marx

I ;e c($ una cosa c9e Marx intuG sin dai Manoscritti parigini del 1H33 fu il nesso inscindi ile di ateismo e socialismo" 7gli infatti aveva capito c9e nell(economia capitalistica >come d(altra parte in ogni societ' asata sul conflitto di classe? si verifica un processo analogo a )uanto avviene in campo religioso& C)uanto pi. l(operaio si consuma nel lavoro% tanto pi. potente diventa il mondo estraneo% oggettivo% c9e egli si crea dinanzi% tanto pi. povero diventa egli stes! so% e tanto meno il suo mondo interno gli appartieneC" 2 Cio$ )uanto pi. aumenta l(alienazione tra ci* c9e si produce e la propriet' di )uel c9e si $ prodotto% tanto pi. si pensa di poter re! cuperare il proprio prodotto attraverso l(illusione religiosa% cui oggi potremmo aggiungere >essendo passato un secolo e mezzo da )uei Manoscritti? tante altre illusioni di tipo materiale e sim olico% tipic9e delle societ' consumistic9e% )uali si sono venute affermando a parti! re dal secondo dopoguerra& tutta una serie di oggettistica c9e 9a per cosG dire volgarizzato l(istanza religiosa% a dimostrazione di una pro! gressiva laicizzazione degli interessi e dei costumi" <(altra parte il socialismo% gi' al tempo di Marx% aveva capito c9e Cnon gi' gli d$i% non la natura% ma soltanto l(uomo stesso pu* essere )uesto potere estraneo al di sopra dell(uomoC >p" H1?" Euttavia% per evitare c9e si realizzasse il socialismo% i circoli dirigenti org9esi 9an fatto in modo% nella seconda met' dell(Dtto! cento% di scaricare sulle colonie tutto il peso delle contraddizioni del loro sistema% assicurando alle madrepatrie un relativo e diffuso e! nessere% con cui poter corrompere le idee del socialismo% c9e da teo! ricamente rivoluzionario divenne praticamente riformista% sino a scomparire )uasi del tutto" Dggi% anc9e il miglior partito democrati! co non mette mai in discussione le fondamenta del capitalismo e al massimo si preoccupa di razionalizzarne le antinomie% facendo in
2

Manoscritti economico-filosofici del 1844% ed" 7inaudi% Eorino 1260% p" 62"

modo c9e nel rapporto ;tato,Mercato il piatto della ilancia non pesi eccessivamente a favore del mercato" Le due guerre mondiali sono state fatte per ripartirsi le colo! nie tra i paesi occidentali pi. avanzati@ la seconda% oltre a )uesto mo ! tivo% venne fatta anc9e per affossare l(esperimento del cosiddetto Csocialismo realeC% )uell(insopporta ile anomalia dell(7uropa orien! tale% di estrazione contadina e di religione ortodossa% c9e pur aveva gi' su Gto un(involuzione dal leninismo allo stalinismo" Eale sociali! smo per* non solo riuscG a resistere agli attacc9i del capitale% ma finG anc9e coll(espandersi notevolmente% ac)uisendo% tra i vari paesi% una vasta e potente nazione come la Cina >nel 1232?" Poi% a partire dalla met' degli anni (H0% nella Russia di /or! aciov si cominci* ad ammettere c9e un socialismo di stato era una contraddizione in termini% il cui mancato superamento aveva favorito processi del tutto antidemocratici% come l(autoritarismo politico e ideologico% l(a norme militarismo% la distruzione dell(am iente natu! rale ecc" 1ei paesi est!europei il socialismo amministrato dall(alto $ per cosG dire CimplosoC e% tutto sommato% in maniera relativamente pacifica@ solo c9e% invece di cercare strade alternative% democratic9e% nell(am ito del socialismo% s($ preferito ricominciare su asi del tutto org9esi% aprendosi alle influenze dell(occidente e cercando di recu! perare in fretta il tempo perduto" La differenza principale tra la Cina e l(7uropa orientale sta semplicemente nel fatto c9e la prima 9a permesso solo alla societ' civile di diventare C org9eseC% mentre lo ;tato e la politica 9anno continuato a restare autoritari" A dir il vero anc9e in Russia esiste l(autoritarismo politico% ma )ui si $ rinunciato% gi' con la presidenza di 7ltsin% a )ualun)ue caratterizzazione ideologica di tipo comunista" Euttavia il pro lema c9e Marx pose nel 1H33 $ rimasto im! mutato& )uello di come risolvere concretamente% senza le illusioni re! ligiose% consumistic9e o di altra natura% l(estraneazione c9e caratte! rizza il lavoratore delle societ' antagonistic9e% in cui vige la separa! zione tra il prodotto del suo lavoro >di cui si appropria il capitalista? e la propriet' di )uesto prodotto" A tutt(oggi le migliori risposte c9e il capitalismo 9a potuto darsi >grazie anc9e alle pressioni delle rivendicazioni operaie? sono state soltanto due& lo Stato sociale% c9e garantisce la fruizione di de! terminati servizi per i isogni primari >salute% scuola% previdenza% as!

sistenza ecc"? a prezzi relativamente contenuti% in )uanto i loro costi vengono ripartiti a livello nazionale@ la contrattazione salariale% in cui s($ permesso ai sindacati di giocare un ruolo di primo piano" Dggi per* entram e le risposte sem rano non essere pi. suf! ficienti a ridurre il senso di estraneazione c9e caratterizza il lavorato! re privo di mezzi produttivi" Le cause sono molteplici& 1? la gestione dello ;tato sociale% essendo centralistica e continuamente condizio! nata da una mentalit' affaristica% non 9a saputo impedire sprec9i e corruzione% a usi di ogni genere% al punto c9e il de ito pu lico 9a raggiunto e superato i livelli del prodotto interno lordo% impedendo )uindi non solo il risparmio e gli investimenti ma anc9e il pagamen! to degli stessi de iti@ 2? stipendi e salari non sono pi. adeguati alla continua corsa verso il rialzo dei eni di prima necessit'% e i sindaca! ti non paiono avere forze sufficienti per invertire la rotta@ 3? a livello internazionale vengono emergendo nuovi paesi capitalisti c9e% coi prezzi molto assi delle loro merci e i costi ridotti del lavoro salaria! to% risultano ampiamente competitivi rispetto ai paesi avanzati del! l(occidente@ 3? il prezzo di vari generi di prima necessit' sta salendo alle stelle in tempi molto ridotti% proprio perc9+ la domanda di )uesti paesi neo!capitalisti risulta di gran lunga superiore all(offerta attual! mente disponi ile@ #? vari paesi del Eerzo mondo% strangolati dal de! ito internazionale e da uno scam io ineguale con l(occidente% non sem rano pi. disposti a continuare a svolgere un ruolo da compri! mari e rivendicano un(indipendenza non solo politica ma anc9e eco! nomica@ F? colossali scandali finanziari e di imprese produttive scuo! tono in maniera sempre pi. pericolosa i trend delle orse" La risposta c9e Marx diede al suo pro lema e c9e Lenin cer! c* anc9e di mettere in pratica% fu molto netta& la propriet' privata dei principali mezzi produttivi va socializzata% cio$ va tolta ai singoli ca! pitalisti e proprietari terrieri" CBuesto comunismo s(identifica% in )uanto naturalismo giunto al proprio compimento% con l(umanismo e% in )uanto umanismo giunto al proprio compimento% col naturali! smoC >p" 111?" C9e ruolo 9a l(ateismo in )uesto processoA Risponde Marx& Cil comunismo comincia su ito con l(ateismo >D8en?% ma l(ateismo $ ancora in principio en lungi dall(essere comunismo& )uell(ateismo $ ancora pi. c9e altro un(astrazioneC >p" 112?" Cio$ l(ateismo pu* aiu! tare a rinunciare all(illusione religiosa% ma non $ lo strumento fonda!

mentale per realizzare il comunismo" Anc9e perc9+ )uando )uesto sar' realizzato% Cl(autocoscienza positiva dell(uomo non sar' pi. me! diata dalla soppressione della religioneC >p" 12#?" CInfatti l(ateismo $% sG% una negazione di Dio e pone attraver! so )uesta negazione l(esistenza dell uomo% ma il socialismo in )uanto tale non 9a isogno di )uesta mediazioneC >i "?" Con ci* Marx poneva forse fine alla critica della religioneA 1o% semplicemente su ordinava )uesto compito a )uello% en pi. importante% di eliminare la propriet' privata" Il superamento dell(i! dentificazione di socialismo e ateismo sare e avvenuto solo a so! cialismo CrealizzatoC% cio$ allor)uando gli uomini si sentiranno in! dotti a rinunciare all(ateismo in )uanto le ragioni dell(umanismo e del naturalismo appariranno scontate% socialmente ovvie" <opo il fallimento del cosiddetto C4iennio rossoC% /ramsci s(era illuso di poter privilegiare il momento della critica della sovra! struttura per portare% progressivamente% le contraddizioni a esplode! re% rendendo cosG inevita ile la ricerca di una soluzione al pro lema della propriet' privata" Purtroppo anc9e il gramscismo non 9a dato i risultati sperati" Infatti% in assenza di una attaglia politica organizza! ta attraverso un partito rivoluzionario% la attaglia culturale tende a scemare% fin )uasi a scomparire del tutto" ;u )uesto Lenin aveva ragione& egli era en consapevole c9e senza rivoluzione politica% il potere dominante% avendo strumenti molto pi. efficaci dei rivoluzionari% tende col tempo a fagocitare con successo la semplice attaglia culturale" 1on astano le armi della critica% ci vuole anc9e la critica delle armi" Buello c9e $ mancato all(7uropa occidentale $ stato proprio l(aspetto dell(organizzazione politica della rivoluzione% anc9e perc9+ ogni)ualvolta ci si $ avventurati in )uesto percorso% si $ finiti con l(assumere posizioni settarie% a causa delle )uali il consenso delle masse popolari $ rimasto sempre molto risicato" La sinistra rivoluzionaria non $ mai riuscita a superare la malattia infantile dell(estremismo" Lo dimostra il fatto c9e ancora oggi non si riesce a coniugare in maniera organica la critica della contraddizione tra lavoro e capitale con )uella della contraddizione tra industrializzazione e am ientalismo" Cio$ ancora oggi la sinistra non $ in grado di capire c9e non asta risolvere il conflitto tra capita! le e lavoro% ma isogna anc9e c9iedersi come superare una civilt'

10

c9e sta devastando in maniera irrepara ile la natura" <(altra parte gli stessi am ientalisti non riescono a far propria l(idea c9e l(unico modo per tutelare la natura $ )uello di fuoriuscire da )ualun)ue civilt' a! sata sull(antagonismo sociale" La destra vuole invece farci credere c9e l(alternativa allo ;tato centralista $ il federalismo% il )uale% naturalmente% viene ric9ie! sto anc9e per potenziare al massimo il capitalismo delle aree pi. in! dustrializzate del nostro paese" 7 se noi invece dicessimo c9e per uscire dal capitalismo e )uindi dallo ;tato centralista occorre ritorna! re all(idea di autoconsumoA II Con Marx a iamo capito c9e c($ una certa differenza fra Cdemocrazia politicaC e Cdemocrazia socialeC% fra Cemancipazione politicaC ed Cemancipazione umanaC" Il regime di separazione fra ;tato e c9iesa fa parte della democrazia politica% ma non $ ancora il riflesso di un(adeguata emancipazione sociale ed umana" ;ino a )uando infatti si parla di CseparazioneC% si parla anc9e di una sopravvivenza del passato" 1oi non sappiamo )uando avverr' una generale emancipazione umana% per* sappiamo c9(essa avverr' in una forma non molto diversa da )uella del comunismo primitivo% c9e $ stata l(unica% fino ad oggi% in grado di rispettare le esigenze ri! produttive della natura" La separazione CrealeC fra ;tato e c9iesa >e non CformaleC% come nelle democrazie org9esi? $ stata una con)uista della rivolu! zione socialista% pur tradita dalla dittatura ideologica e politica del partito stalinista al governo% il partito della paura del dissenso" Euttavia% anc9e )uella separazione% insieme allo ;tato e alle c9iese% $ destinata a estinguersi" 1on solo la c9iesa $ una sopravvi! venza del passato% ma anc9e lo ;tato% solo c9e mentre lo ;tato pu* porsi al servizio% nella fase iniziale della rivoluzione% di )uei partiti c9e si orientano verso l(auto!amministrazione della societ' socialista% nessuna c9iesa pu* mai fare )uesto% proprio perc9+ essa vede l(auto! gestione come una minaccia per la propria sopravvivenza% asata sulla sfiducia nelle capacit' umane di li erazione" :n credente pu* anc9e essere un ottimo cittadino e un one! sto lavoratore% pu* avere anc9e le migliori idee politic9e di )uesto

11

mondo% e tuttavia le sue concezioni filosofic9e e religiose resteranno sempre ! da un punto di vista CsocialistaC ! non proiettate verso il fu! turo% non sufficientemente determinate a resistere contro c9i vuol portare la storia indietro% contro c9i vuol conservare gli antagonismi sociali% le differenze di ceti% classi o caste" Il credente $ per sua stessa natura un pessimista% a prescin! dere dal credo c9e professa" ;e nella storia non fosse prevalsa la per! cezione dell(impossi ilit' di far tornare l(uomo all(epoca del co! munismo primitivo% non sare ero nate le religioni% c9e campano su )uesta percezione% cercando di oggettivarla il pi. possi ile e imped! endo in tutti i modi il formarsi di una percezione opposta" La civilt' socialista prevede la scomparsa e dello ;tato e del! le c9iese% per l(auto!amministrazione pianificata dell(intera societ'% c9e pu* anc9e essere suddivisa in piccole comunit' autogestite% in rapporto tra loro% la cui principale produzione $ )uella per l(autocon! sumo" La pianificazione deve servire per organizzare al meglio la produzione% per distri uire e)uamente le risorse% per pere)uare le differenze% in modo c9e ogni comunit' possa svilupparsi senza dover assumere atteggiamenti irresponsa ili" ;e% col passar del tempo% la religione scomparir' dalla so! ciet' socialista% ci* non sar' dipeso dalla separazione in s+ fra ;tato e c9iesa% c9e altro non $ se non un(espressione giuridica di una de! mocrazia politica% ma sar' dipeso dal fatto c9e gli uomini avranno ac)uisito un(adeguata emancipazione personale e sociale" 1on $ per legge c9e si pu* superare la fede religiosa% ma solo per convinzione" I cittadini dovranno arrivare al punto da non aver pi. isogno dello ;tato per impedire alla religione di clericalizzarsi" I pro a ile c9e l(ideologia socialista perder' praticamente anc9e il suo connotato CateisticoC% in )uanto non vi saranno pi. delle concezioni religiose da com attere" <iventer' soltanto ! come diceva Marx ! un Cpositivo umanismoC% un umanesimo scientifico e natura! le% e null(altro" La separazione tra religione e ateismo diventer' sem! pre pi. un fenomeno della coscienza% la )uale non avr' isogno d(es! sere tutelata dallo ;tato" CosG infatti scrive nei Manoscritti economico-filosofici& Cl(a! teismo $ sG una negazione di Dio e pone attraverso )uesta negazione l(esistenza dell uomo% ma il socialismo in )uanto tale non 9a pi. i! sogno di )uesta mediazione""" 7sso $ l(autocoscienza positiva del!

12

l(uomo% non pi. mediata dalla soppressione della religione% allo stesso modo c9e la vita reale $ la realt' positiva dell(uomo% non pi. mediata dalla soppressione della propriet' privataC" Ci* naturalmen! te a condizione c9e s(intenda con la parola CsocialismoC non la sem! plice transizione dal capitalismo% ma l(edificazione del comunismo sulle asi materiali e culturali del socialismo" III Marx aveva praticamente dimostrato% gi' nei giovanili Manoscritti del 1H33% c9e l(alienazione c9e l(operaio della societ' capi! talistica vive sul piano economico% trova il suo e)uivalente sovra! strutturale in )uello c9e accade al credente sul piano religioso" Dv! verosia% Cl(operaio si viene a trovare rispetto al prodotto del suo lavoro come rispetto ad un oggetto estraneoC >p" 62?" 7straneo appun! to perc9+% pur essendo la merce un suo prodotto% di fatto non gli ap! partiene% essendo a lui separata giuridicamente la propriet' della fa ! rica" Buesta alienazione materiale trova il suo riflesso in )uella spirituale della religione% la )uale recepisce e giustifica% modificando continuamente i suoi contenuti% l(estraniazione materiale del capitali! smo" 7 cosG% C)uante pi. cose l(uomo trasferisce in <io% tanto meno egli ne ritiene in se stessoC >i "?" :n legame cosG esplicito di capitali! smo e religione sar' ricorrente in tutta l(opera marxiana% anc9e se mai sviluppato in maniera analitica% in )uanto Marx s(interessa pi. della struttura produttiva c9e non della cultura" 1el capitalismo% )uindi% persino la legge naturale dello svi! luppo industriale% c9e dovre e portare direttamente% sul piano spiri! tuale% all(ateismo% diventa motivo di perpetuazione dell(alienazione religiosa" 1el senso c9e se $ vero c9e Ci miracoli divini diventano superflui a causa dei miracoli dell(industriaC >p" H1?% $ altresG vero c9e% col capitalismo% i miracoli dell(industria tornano a vantaggio solo di poc9e persone proprietarie% mentre al lavoratori non resta c9e continuare a sperare ! come vuole la religione ! nei miracoli divini% almeno sino a )uando essi non si accorgeranno c9e Cnon gli d$i% non la natura% ma soltanto l(uomo stesso pu* essere )uesto potere estraneo al disopra dell(uomoC >i "?"

13

Buesta $ una delle ragioni per cui secondo Marx Cla critica della religioneC va considerata come Cil presupposto di ogni criticaC" Cio$ l(operaio pu* iniziare a criticare il capitalismo partendo dalla critica della religione >in )uesto Marx si mostrava erede di tutti gli studi compiuti in /ermania dalla ;inistra 9egeliana?" 3 Marx assegn* all(ateismo un valore di Cpresupposto di ogni criticaC perc9+ nei paesi capitalisti )ualun)ue aspetto sovrastruttura! le% in aperta contraddizione con )uelli strutturali >scienza% tecnica% industria% macc9inismo% sfruttamento della natura% enessere mate! riale"""?% si $ sempre caratterizzato per il suo stretto legame con l(i! deologia religiosa% o comun)ue con l(illusione di matrice religiosa" Prima del socialismo scientifico ogni morale era di origine religiosa% persino )uella del socialismo utopistico% cosG come ogni diritto% ogni politica% arte o scienza" Il contenuto di tutte le scienze era costretto a esprimersi in un involucro religioso > asta vedere% p" es"% le teorie di 1e8ton?" Riflettendo le contraddizioni antagonistic9e della loro epoca% tutte le scienze manifestavano in modo illusorio% cio$ sostanzialmente religioso% il loro tentativo di risolverle% e )uesto avveniva anc9e )uando gli uomini cercavano di emanciparsi dalla religione" 7cco perc9+ sino al socialismo scientifico la lotta contro la religione altro non $ stata c9e la lotta di alcune idee religiose contro altre idee religiose" Dggi% sotto il capitalismo% le forme ideologic9e conservano il loro carattere illusorio% pur avendo perso lo stretto legame con la religione >legame c9e comun)ue pu* sempre essere ripristinato% al! l(occorrenza?" 1ei confronti della religione la org9esia 9a sempre avuto un duplice e apparentemente contraddittorio atteggiamento& di critica% nel momento dell(ascesa al potere economico e politico@ di compromesso% nel momento della conservazione di tale potere" <i critica per potersi emancipare dal modo di produzione economico cui la religione era legata >)uello feudale?@ di compromesso >o me!
3

0iceversa Lenin non avr' isogno di )uesto passaggio intellettualistico% in )uanto per lui il capitalismo andava criticato per le proprie contraddizioni interne% e )uesto allo scopo di organizzarne un superamento di tipo politico" La critica della religione $ sempre stata considerata da Lenin un aspetto di secondaria importanza% anc9e se proprio lui pretendeva% da parte del partito% una propaganda ateo!scientifica& cosa c9e in 7uropa occidentale i partiti co! munisti non 9anno )uasi mai fatto"

13

glio di strumentalizzazione% per )uanto reciproca? per poter impedire alla classe operaia di emanciparsi dal modo di produzione org9ese" 1el Eerzo mondo% ove la critica della religione non 9a rag! giunto le punte ateistic9e dell(occidente% )uando l(operaio credente a raccia ideologie di tipo socialista >p"es" la teologia della li era! zione?% facilmente gli viene attri uito dalla c9iesa l(appellativo di CereticoC e ovviamente lo si minaccia di CscomunicaC% come accadde p"es" a )uei teologi c9e andarono al potere insieme ai sandinisti" :n atteggiamento cosG autoritario% da parte della c9iesa romana% $ stato tenuto in Italia e per uona parte d(7uropa almeno sino agli anni (60" <i )ui la decisione% da parte degli operai credenti% di a andonare la religione% proseguendo in maniera laica la propria opposizione al ca! pitalismo" ;e la c9iesa cattolica non si fosse legata cosG strettamente agli interessi del capitale% pro a ilmente gli operai cattolici avre e! ro smesso d(essere credenti con meno facilit'% o forse avre ero con! testato il capitalismo con meno decisione" In ogni caso )uesto spiega il motivo per cui nel socialismo il regime di separazione di ;tato e c9iesa $ un aspetto sovrastrutturale necessario alla socializzazione dei mezzi di produzione" Certo% se la religione non si fosse compromessa nel difendere il capitalismo >o il feudalesimo?% il legame tra i due aspetti >separazione giuridica e col! lettivismo economico? potre e anc9e non essere indispensa ile% ma $ fuor di du io c9e l' dove esistono pi. religioni >senza peraltro considerare l(ateismo?% il socialismo non pu* c9e optare per il regime di separazione" A Marx comun)ue non astava l(emancipazione meramente CpoliticaC dalla religione >come per 4auer?@ voleva anc9e )uella umana% e )uesto inevita ilmente implicava il rovesciamento dei rap! porti produttivi% in )uanto l(umano per lui coincideva col sociale e non solo ! come per 5euer ac9 ! con la coscienza personale" L(atteg! giamento nei confronti della religione andava privatizzato% ma non )uello nei confronti della societ' c9e produce l(illusione religiosa" La religione si pone sempre laddove esistono delle contrad! dizioni socioeconomic9e asate sui conflitti di classe" Buando le classi antagonistic9e si servono della religione politicamente >come fenomeno sociale? o ideologicamente >come convinzione personale?% esse lo fanno o per illudersi >se sono oppresse?% o per illudere >se in!

1#

vece opprimono?" La religione infatti $ allo stesso tempo ! come dice Marx ! Cl(espressione della miseria reale e la protesta contro )uesta miseriaC >ovviamente sempre nell(am ito dell(illusione?" Rovesciare i rapporti di produzione antagonistici significa Crinunciare non solo alle illusioni sulla propria condizione% ma anc9e a una condizione c9e 9a isogno di illusioniC" Il proletariato ! secondo Marx ! sa c9e la sua emancipazione umana $ legata al possesso dei mezzi produttivi e se )uesto o iettivo riesce a conseguirlo% non pu* trasformarsi in un nuova classe diri! gente c9e usa la religione in maniera strumentale% proprio perc9+ vuol rendere partecipe tutta la societ' di )uesto suo possesso" Marx e Weber Il rapporto c9e Marx sta ilisce tra economia org9ese e pro! testantesimo non $ mai stato sufficientemente c9iarito nelle sue ope! re" <a un lato infatti egli 9a sempre considerato la religione come una sovrastruttura dell(economia@ dall(altro per* 9a spesso scorto nel! l(economia org9ese delle caratteristic9e tipicamente religiose >c9e assumevano forme laicizzate?" Marx 9a costatato lo stretto rapporto tra i due aspetti% ma 9a scarsamente analizzato l(evoluzione del fenomeno religioso in rap! porto all(evoluzione del contesto storico ad esso correlato" Marx in effetti non $ mai stato uno storico in senso lato% ma uno storico del! l(economia o% al massimo% della politica" 7ngels% in tal senso% 9a pro! dotto )ualcosa di significativo con gli studi sul cristianesimo primiti! vo >c9e per* riprendono le tesi della ;inistra 9egeliana? e sulla Ri! forma protestante" Marx non 9a analizzato per niente il riflesso del fenomeno religioso sul contesto socioeconomico corrispondente% ovvero i con! dizionamenti culturali della religione sui rapporti sociali" Bui occor! re servirsi dei lavori di Je er ! il CMarx della org9esiaC" Anzi% in tal senso% si pu* dire c9e il nesso posto da Marx% nei Manoscritti parigini del (33% tra economia capitalistica e religione cristiana% racc9iude% in nuce% tutte le analisi sociologic9e di Je er% anc9e se Marx 9a avuto il torto di non proseguire )uelle ricerc9e% es! sendosi dedicato esclusivamente all(analisi economica"

1F

Je er 9a proseguito )uelle ricerc9e% ma dal punto di vista org9ese% cio$ masc9erando le contraddizioni antagonistic9e del ca! pitalismo" Dra isognere e proseguire )uelle ricerc9e dal punto di vista dell(umanesimo socialista"

16

Lenin e la religione

1el primo articolo pu licato da Lenin% su !ovaia "izn% ri! guardo all(interpretazione marxista della religione% intitolato Socialismo e religione >120#?% sono presenti% in nuce% non solo tutte le tesi fondamentali del marxismo% ma anc9e tutti gli argomenti sui )uali Lenin% in seguito% torner' per approfondirli ulteriormente" L(articolo si pu* dividere in cin)ue punti& 1" CLa religione $ una delle forme dell(oppressione spiritua! leC c9e nella societ' org9ese $ realizzata in virt. dell(oppressione materiale dei capitalisti e proprietari fondiari su operai e contadini" Lenin% come si pu* notare% si riferisce )ui a una religione storica! mente individua ile% )uella sotto il regime capitalistico% ma i suoi giudizi% in realt'% presumono di avere un valore anc9e in retrospetti! va" 2" Come si realizza )uesta oppressione $ presto detto& a? CLa religione predica l(umilt' e la rassegnazione nella vita terrena a coloro c9e trascorrono tutta l(esistenza nel lavoro e nella miseria% consolandoli con la speranza di una ricompensa celesteC" A Lenin )ui non interessa dimostrare c9e la religione non 9a sempre avuto una funzione del genere& interessa solo far capire c9e la fun! zione CreazionariaC $ sempre stata prevalente nella storia della reli! gione" ? CInvece% a coloro c9e vivono del lavoro altrui la religione insegna la carit' in )uesto mondo% offrendo cosG una facile giustifi! cazione alla loro esistenza di sfruttatoriC" :n giudizio del genere% ov! viamente% pu* essere applicato anc9e alla religione di ogni regime antagonistico" 3" Il proletariato% cosciente di )uesto% deve anzitutto rivendi! care una precisa li ert' politica& CLa religione dev(essere dic9iarata un affare privatoC >della coscienza?" <i )ui la separazione completa della c9iesa dallo ;tato" CDgnuno dev(essere li ero di professare )ualsiasi religione o di non riconoscerne alcuna% cio$ di essere ateoC" CI inammissi ile tollerare una sola differenza nei diritti dei cittadini c9e sia motivata da credenze religioseC"

1H

1egli atti ufficiali non va riportata l(eventuale confessione religiosa cui si appartiene% prosegue Lenin" 1essuna sovvenzione statale va data alle c9iese" Buesto va inteso nel senso c9e le c9iese non possono godere di alcun privilegio" Euttavia )ui Lenin non ag! giunge c9e le c9iese possono continuare a svolgere i loro servizi gra! zie al sostegno materiale dei loro fedeli% i )uali sono anc9e cittadini c9e pagano le tasse% per cui nei loro confronti una )ualun)ue discri! minazione sociale% dovuta a motivi ideologici% non $ legittima" Bue! sto significa c9e non si pu* pretendere c9e la religione resti un feno! meno privato della coscienza% senza alcuna manifestazione pu lica o sociale" 3" Buesta privatezza della religione $ valida solo di fronte allo ;tato% non di fronte al partito" CLa nostra propaganda comprende necessariamente anc9e )uella dell(ateismoC% in forma materialistica e scientifica% non volgare n+ anticlericale" La )uale comun)ue non $ sufficiente% di per s+% a vincere i pregiudizi religiosi% in )uanto $ ne! cessaria la trasformazione socialista dei rapporti produttivi" Lenin )ui raccomanda la diffusione delle opere dei filosofi materialisti francesi ><iderot% d(Kol ac9% Kelvetius ecc"? c9e in Russia non erano ancora state tradotte" In pratica Lenin voleva un partito non solo politico >capace di com attere la religione sul terreno giuridico% mediante la separa! zione di ;tato e c9iesa?% ma anc9e ideologico >capace di com attere la religione sul terreno culturale% mediante la propaganda scientifica dell(ateismo?" Lenin per* avre e dovuto prevedere c9e un partito del genere% una volta giunto al potere% avre e avuto non poc9e dif! ficolt' a comportarsi in maniera democratica nei confronti della reli! gione" In nome infatti di una superiorit' ideologica il partito avre e potuto impedire alla religione di manifestarsi non solo sul terreno politico% ma anc9e su )uello culturale% il c9e avre e comportato un a uso di tipo giaco ino" Buesto per dire c9e ad ogni confessione re! ligiosa va sempre riconosciuto il diritto di manifestare pu licamen! te le proprie idee" #" Il fatto c9e l(oppressione economica sia pi. importante di )uella spirituale o liga comun)ue il partito a Cnon dic9iarare l(atei! smo nel suo programmaC" Ci* significa c9e il partito accetta la mili ! tanza di proletari c9e conservano Cresidui di vecc9i pregiudiziC" La professione di ateismo non $ )uindi una condizione per diventare co!

12

munisti@ e tuttavia il militante deve sapere c9e l(ateismo $ parte inte! grante della filosofia marxista" Lenin distingue c9iaramente% senza per* separarle% le )uestioni ideologic9e da )uelle politic9e" I c9iaro per* c9e% stando le cose in )uesti termini% difficil! mente un credente avre e potuto militare in un partito del genere" Avre e potuto farlo solo se motivato da cause oggettive di ordine sociale% ma a rivoluzione compiuta% se fosse rimasto credente% avre ! e inevita ilmente lasciato il partito" :n partito politico non pu* esprimersi cosG nettamente nei confronti dell(atteggiamento da tenere verso la religione& gli dovre e essere sufficiente appoggiare il li e! ro di attito culturale sul pro lema% lasciando c9e sia il tempo% oltre c9e la coscienza dei cittadini% a decidere )uale atteggiamento sia mi! gliore" L(altro articolo metodologico $ )uello intitolato& # atteggiamento del partito operaio verso la religione >1202?" La prima parte non aggiunge nulla a )uanto gi' detto nell(articolo precedente" Lenin precisa e conferma& 1" c9e il materialismo dialettico% sul piano filosofico% si rial! laccia alle Ctradizioni storic9e del materialismo del L0III sec" in 5rancia e di 5euer ac9 >prima met' del sec" LIL? in /ermaniaC% por! tandole alle loro ultime conseguenze@ 2" c9e Ctutte le religioni e c9iese moderne% tutte le organizza! zioni religiose d(ogni tipo sono sempre considerate dal marxismo )uali organi della reazione org9eseC@ 3" c9e l(ateismo ! come vuole 7ngels ! non va inserito nel programma del partito >cfr" invece i lan)uisti e <M9ring?@ 3" c9e il programma di 7rfurt >1H21? della socialdemocrazia tedesca non va interpretato nel senso c9e la religione va considerata come un affare privato per i marxisti >cio$ di fronte anc9e al partito?" Per Lenin l(indifferenza nei confronti della religione e)uiva! leva a una posizione opportunistica% c9e avre e sicuramente avuto un riflesso sul terreno politico" Buesto perc9+ Lenin tendeva a su! ordinare la politica all(ideologia% anc9e se si rendeva conto c9e non si poteva% in nome dell(ideologia% risc9iare di non conseguire deter! minati o iettivi politici" Infatti% la novit' pi. rilevante di )uesto secondo articolo sta in alcune precisazioni fatte riguardo all(atteggiamento del partito verso la religione"

20

1" Lenin cominci* a considerare un grave errore credere c9e Cl(apparente (moderazione( del marxismo verso la religione si spieg9i con le cosiddette considerazioni (tattic9e(% come il desiderio di (non spaventare(% ecc"C" La realt' $ c9e se il marxismo rifiuta d(inserire l(a! teismo nel programma politico del partito non $ per ragioni di tipo strumentale% ma perc9+ $ convinto& a? c9e la propaganda atea deve restare Csu ordinataC allo svi! luppo della lotta di classe >su ordinata non vuol dire CesclusaC?@ ? c9e la presenza della religione nelle masse va spiegata CmaterialisticamenteC% cio$ in rapporto ai pro lemi di natura econo! mico!sociale% pro lemi c9e devono essere affrontati e risolti anzitut! to in modo politico" La religione va superata non tanto o non solo in una contrapposizione frontale coll(ateismo >ci* c9e% in sostanza% si ri! durre e a un(astratta% illuministica% predicazione ideologica?% )uanto piuttosto in collegamento con una lotta di classe c9e elimini le radici sociali della religione >Cla forza cieca del capitaleC?" <i volta in vol! ta% )uindi% va deciso )uale rapporto tattico tenere con la religione" Mentre infatti sul piano ideologico il contrasto $ irriduci ile% sul pia! no politico invece sono possi ili alleanze fra credenti e atei sulla ase di piattaforme programmatic9e c9e nulla 9anno a c9e vedere n+ con l(ateismo n+ con la religione" Euttavia% Lenin non $ ancora arrivato a formulare l(idea c9e la religione va rispettata anc9e nel caso in cui% dopo aver affrontato i pro lemi socioeconomici attraverso la lotta di classe >e l(aiuto dei credenti?% la coscienza dei credenti coinvolti in tale lotta voglia resta! re religiosa" :n partito operaio cosG caratterizzato ideologicamente avre e mai permesso ai credenti di poter ac)uisire delle posizioni di potere nei propri rang9iA 2" :n(altra )uestione da considerare% per Lenin% $ appunto )uesta& visto c9e nel programma del partito non $ ric9iesta un(espli! cita professione di ateismo% fino a c9e punto $ legittimo accettare la militanza di un credenteA La risposta a )uesta domanda viene posta da Lenin a un duplice livello& a? Cla contraddizione fra lo spirito o i principi del nostro pro! gramma e i convincimenti religiosi del credente pu* restare una con! traddizione puramente personale% c9e riguarda esclusivamente )ue! sto credente@ e il partito non pu* sottoporre i suoi iscritti a un esame sull(assenza di contrasti tra le loro opinioni e il programma del parti!

21

toC" Ci* in pratica significa c9e se un credente accetta la linea politi! ca del partito% deve poi preoccuparsi da solo di risolvere le sue in! coerenze sul piano ideologico" <al partito avr' l(assicurazione c9e non sar' discriminato per la sua diversa ideologia" ? 7 tuttavia ! aggiunge Lenin ! Cnoi ammettiamo all(interno del partito la li ert' di opinione% ma entro i limiti precisi fissati dalla li ert' di associazione& non siamo tenuti ad andare d(accordo con i predicatori attivi di concezioni respinte dalla maggioranza del parti! toC" Il partito )uindi garantisce al credente la li ert' di restare cre! dente% ma a condizione c9e il credente rinunci alla propaganda reli! giosa all(interno del partito% o comun)ue a una propaganda ostile al socialismo >cfr"% su )uesto argomento% le posizioni di /orNi e Luna! ciarsNiO contro cui Lenin polemizz*?" ;i tratta% come si pu* notare% di una soluzione di compro! messo& il partito operaio non pu* rinunciare alla propria ideologia% per* far' in modo di non far pesare )uesta ideologia sulla coscienza del credente% a condizione naturalmente c9e il credente faccia altret! tanto" Lenin comun)ue mostra d(essersi reso conto% con )uesto arti! colo% c9e le )uestioni politic9e possono avere un(importanza e)uiva! lente a )uelle ideologic9e% per cui non si pu*% in nome dell(ideologia% sacrificare gli interessi della politica" 1aturalmente )uesto modo d(impostare il pro lema% per restare coerente% deve fare affidamento sull(atteggiamento soggettivo di tutti i militanti del partito" 3" L(ultima )uestione c9e Lenin affronta in )uesto articolo $ )uella della privatezza della religione" Lo fa non tanto per ri adire la differenza% ormai ac)uisita% fra la posizione dello ;tato e )uella del partito% )uanto per sottolineare c9e il principio della privatezza della religione 9a su Gto in occidente un(interpretazione di tipo opportuni! stico" L(ossessiva indifferenza dei comunisti occidentali per la )ue! stione religiosa la si pu* spiegare& a? col fatto c9e la lotta contro la religione $ stata un compito in gran parte assolto dalla democrazia org9ese nell(epoca delle sue rivoluzioni contro il feudalesimo e il medioevo" In Russia invece )uesto compito $ stato affrontato direttamente dalla classe operaia@ ? col fatto c9e la lotta org9ese contro la religione 9a preso in occidente la forma dell(anarc9ismo anticlericale > lan)uisti% <M9! ring% ecc"?% ovvero della contrapposizione frontale% inducendo cosG i

22

comunisti >c9e allora si c9iamavano socialdemocratici? ad assumere posizioni pi. moderate@ c? col fatto c9e i governi org9esi% esaurita la loro spinta propulsiva progressista% si sono coscientemente serviti anc9e dell(an! ticlericalismo pur di poter distrarre le masse dal socialismo% cio$ 9anno fatto dell(anticlericalismo un terreno comune di lotta fra ope! rai e padroni" Buesto in Russia non era mai accaduto" In pratica% Lenin contesta la mancanza di coerenza ideologi! ca del marxismo occidentale% e )uindi la sua su ordinazione cultura! le% nelle )uestioni religiose% alla scienza org9ese% infine lascia intra! vedere il risc9io di assumere posizioni strumentali nei confronti del! la religione" L(indifferenza infatti $ Cam iguit'C% non Cc9iarezzaC% per cui il marxismo occidentale potre e arrivare all(opportunismo in materia di atteggiamento verso la religione% appunto per avere dalla sua parte% per un o iettivo politico% il maggior numero possi ile di credenti" 1el $rogetto di programma del $% bolscevico >1212? Lenin precisa c9e nella propaganda scientifica antireligiosa C isogna evita! re con cura di offendere i sentimenti dei credenti% il c9e condurre e soltanto al rafforzamento del fanatismo religiosoC" 5anatismo c9e nuoce non solo alla politica di classe del partito >il )uale cerca di far convergere in un medesimo programma politico forze sociali diverse e ugualmente ostili al capitale?% ma anc9e ai rapporti etico!sociali di )ueste stesse classi" Lenin in pratica s(era accorto% a rivoluzione avvenuta% c9e% nel rapporto dei militanti comunisti coi credenti% all(interno o all(e! sterno del partito% non esistevano dei criteri oggettivi c9e salvaguar! dassero il rispetto delle opinioni religiose" Dra infatti $ costretto a porre in essere il criterio etico della tutela della dignit' umana% la )uale non pu* certo essere violata per motivi di opinione" Euttavia% cercando di sta ilire una ragione primaria di )uesta tutela% egli fa leva sul fatto c9e la violazione dei sentimenti religiosi comportere ! e un danno politico nei confronti dello stesso ateismo% e cio$ il raf! forzamento del fanatismo religioso" 1on vi sono ragioni di carattere ontologico" Cio$ Lenin% c9e guardava le cose in maniera prevalente! mente politica% non avre e mai accettato l(idea c9e una religione pu* essere vissuta praticamente meglio dell(ateismo% se il credente manifesta una coscienza umanistica superiore a )uella dell(ateo"

23

Lenin e Gor i s!lla religione :n altro documento molto importante $ la seconda lettera spedita a /orNi nel 1213 da Cracovia" 7ssa contiene alcune afferma! zioni c9e ancor meglio c9iariscono l(atteggiamento politico c9e deve tenere il militante iscritto al partito" Lenin rimprover* a /orNi d(aver espresso considerazioni Cpiccolo! org9esiC nell(analisi del rapporto fra socialismo e religio! ne" Lo scrittore russo% infatti% aveva lasciato intendere% in uno dei suoi articoli% c9e il socialismo era stato capace di depurare o di puri! ficare l(Cidea di <ioC da tutte )uelle sovrastrutture ideologic9e del clericalismo cristiano" Lenin lo ammonG scrivendo& CBuesta vostra uona intenzio! ne rimane vostro patrimonio personale% un (pio desiderio( soggettivo" :na volta c9e l(avete scritto% $ ell(e passato fra le masse% e il suo significato viene determinato non dalla vostra uona intenzione% ma dal rapporto tra le forze sociali% dal rapporto oggettivo tra le classi" In virt. di )uesto rapporto ne consegue >malgrado la vostra intenzio! ne e indipendentemente dalla vostra coscienza?% c9e voi avete im el! lettato% inzucc9erato l(idea dei clericaliC" 3 In pratica cosa significano )ueste paroleA 1" C9e il socialismo $ un fenomeno integralmente laico% cio$ assolutamente umanistico% e c9e )uindi% come tale% esso non 9a nulla da spartire con la religione >il Csocialismo cristianoC ! aveva precisa! to Lenin poc9e rig9e pi. sopra ! $ Cla peggior specie di (socialismo( e la sua peggiore deformazioneC?@ 2" c9e )ualsiasi opinione religiosa sul socialismo% cio$ sul! l(utilit' laica del socialismo nei confronti della CpurificazioneC della religione% deve necessariamente restare privata% altrimenti >cio$ dive! nendo pu lica e trasformandosi )uindi in giudizio politico? essa far' immediatamente il gioco dei clericali" Lenin vedeva le cose solo in maniera conflittuale e% per )ue! sta ragione% non voleva concedere al CnemicoC >in )uesto caso i Ccle! ricaliC? alcuna opportunit'" I CclericaliC% per Lenin% in pratica% coinci! devano con tutti coloro c9e avevano delle opinioni religiose% o c9e comun)ue le usavano in funzione antisocialista"
3

Lenin% Sulla religione% ed" Progress% Mosca 1262% tr" it"% p" #0"

23

Lenin fa capire a /orNi c9e il giudizio politico del sociali! smo sul fenomeno religioso $ esplicitamente e irreversi ilmente ne! gativo% senza soluzione di continuit'" 1ei tempi passati ! dice Lenin ! Cla lotta della democrazia e del proletariato assumeva la forma di lotta di un(idea religiosa contro un(altra" Ma anc9e )uesto tempo $ passato da un pezzo" Dggi% tanto in 7uropa c9e in Russia% ogni difesa o giustificazione dell(idea di <io% persino la pi. raffinata% la meglio intenzionata% $ una giustificazione della reazioneC >p" #1?" :na giu! stificazione per l(appunto CoggettivaC della reazione% a prescindere cio$ dalle intenzioni soggettive di c9i si fa carico di tali apologie" Lenin giustamente non faceva alcuna differenza tra idea CnuovaC e Cvecc9iaC di dio& su CdioC tutte le idee% per lui% erano Cvecc9ieC% in! credi ilmente superate" Euttavia egli non s($ mai posto il pro lema se possa esistere un diverso modo% pi. laico ed umanistico% d(inter! pretare la figura del CCristoC% cosG com(essa appare nei vangeli cano! nici" In sostanza Cl(idea di <io ! aggiunge Lenin ! non 9a mai le! gato l(individuo alla societ'% ma% al contrario% ha sempre legato le classi oppresse con la fede nella divinit degli oppressoriC" Ci*% in altri termini% vuol dire c9e qualsiasi giustificazione pu lica dell(i! dea di dio fa sempre gli interessi dell(oppressione padronale" ;e c($ dun)ue la possi ilit' c9e un credente lotti per l(emancipazione degli oppressi% ci* $ dovuto non tanto alla sua religione% )uanto alle cause oggettive e concrete dello sfruttamento economico" I su )uesto c9e i marxisti devono organizzare il consenso col mondo dei credenti" Le religioni tradizionali% in specie il cristianesimo >e soprat! tutto il cristianesimo politico% )uale s($ venuto configurando da Co! stantino in poi?% di fatto e di diritto% 9anno sempre legittimato ! a vol! te contro le loro stesse intenzioni ! l(oppressione materiale dei popo! li@ sicc9+% l' dove esiste l(ideologia religiosa% ovvero una religione CideologizzataC% esiste pure l(oppressione materiale ed economica& nel senso c9e la religione $ un indice% un sintomo% di un(oppressione esistente sul piano socioeconomico" A )uesta ineccepi ile tesi di Lenin si pu* forse aggiungere c9e l' dove manca l(oppressione materiale >come nel socialismo de! mocratico?% dovre e mancare anc9e la pretesa della religione a vo! lersi porre in modo politico nella societ'" Il c9e per* non significa c9e alla mancanza di oppressione materiale de a necessariamente

2#

seguire la fine della religione" La religione avr' una fine )uando saranno le coscienze degli uomini a deciderlo" 1ella societ' socialista% infatti% l(assenza della giustificazione politica dell(idea di dio non dipender' dalla coercizione del potere statale% ensG dalla socializzazione dei mezzi di produzione % c9e ren! der' inutile la propaganda religiosa e c9e determiner' l(esigenza di tenere separata la politica dalla religione" Dra% c9e in virt. di tale separazione il cristianesimo >o )ual! siasi altra religione? sia destinato a morire o sappia invece rinascere% alla societ' socialista% in definitiva% non pu* interessare" La legge fondamentale di tale societ'% in )uesto campo% $ infatti la seguente& la laicit' $ o ligatoria per tutti nei rapporti pu lici o istituzionali" Ci* in )uanto essa non si oppone alla religione in s+% ma alla religio! ne in )uanto superstizione e,o clericalismo" 7ssendo un Cumanismo integraleC >nei metodi e nei contenu! ti?% il socialismo% dal punto di vista politico% non 9a alcun motivo per opporsi alla religione in )uanto tale& esso in pratica vive come se la religione non esistesse" ;e dun)ue $ possi ile una CrinascitaC della religione% ci* potr' avvenire solo all(interno dei limiti sta iliti dal re! gime di separazione% solo all(interno della coscienza dei cittadini% non nel loro modo di vivere la vita civile e politica" 7 comun)ue una rinascita del genere dovre e far riflettere i socialisti sull(effettiva consistenza del loro stile di vita% sull(effettiva presa sociale della loro ideologia" La laicit' o ligatoria sul piano politico!istituzionale non implica l(a olizione della religione% ma la sua facoltativit' e priva! tezza" Ci* c9e $ facoltativo deve necessariamente avere un carattere privato" Il cittadino socialista% )uindi% deve necessariamente essere laico sul piano politico% anc9e se nella sua vita privata o nella sua personale coscienza pu* essere religioso" ;e $ credente egli 9a diritto di esprimere pu licamente la sua fede secondo le modalit' previste dalla legge% cio$ sostanzialmente nel culto" Eutto il resto deve viver! lo in forma privata" 7cco perc9+ Lenin 9a sempre evitato di contrapporre apriori! sticamente l(ateismo alla religione" Il laicismo dello ;tato socialista non $ contrario% ma indifferente al contenuto in s+ della religione" Ci* c9e esso non tollera $ soltanto l(uso strumentale della religione a fini ideologici e,o politici" 1aturalmente per )uanto riguarda il rap!

2F

porto fra partito politico e religione le cose% come noto% stanno diver! samente" Il partito socialista non pu* fare differenza fra una religio! ne in s+ e una religione in )uanto superstizione e,o clericalismo" Per il partito la religione $ di per se stessa una superstizione% una soprav! vivenza oscurantista di un passato irrimedia ilmente superato" All(interno del partito il cittadino deve educarsi a superare la religione non solo dal punto di vista politico% ma anc9e dal punto di vista umano% scegliendo in coscienza% spontaneamente% l(ateismo! scientifico" Il rispetto costituzionale della li ert' religiosa all(interno della li ert' di coscienza non $ altro c9e un concessione politica c9e il partito fa allo ;tato e alla societ'" ;ul piano ideologico il partito sa perfettamente c9e la vera li ert' non sta tanto nella possi ilit' di scegliere fra una religione o l(altra o fra ateismo e religione% )uanto nella scelta compiuta a favore dell(ateismo% una scelta culturale e di coscienza" L"!ltimo Lenin 1el Discorso pronunciato al III Congresso dell(:nione della giovent. comunista di Russia >1220? Lenin afferma c9e i comunisti% pur essendo generalmente atei% non sono amorali" CPer noi la morali! t' dipende dagli interessi della lotta di classe del proletariatoC" 1on )uindi una morale astratta% dogmatica% da applicare alle diverse si! tuazioni% ma piuttosto una morale c9e emerga dalle diverse situazio! ni in cui il proletariato $ soggetto protagonista" 1aturalmente un discorso del genere d' per scontato c9e i motivi della lotta politica del proletariato siano giusti e c9e lo stesso proletariato% com attendo per degli ideali giusti% si comporti in ma! niera adeguata" <ifficilmente Lenin avre e accettato l(idea c9e% pur perseguendo ideali politicamente giusti% il proletariato pu* commet! tere delle azioni moralmente riprovevoli" 1ell(ultimo scritto di Lenin sulla )uestione religiosa% e cio$ Sul significato del materialismo militante >1222?% Lenin mette in guardia i comunisti dall(illusione di poter edificare il socialismo sen! za l(aiuto dei credenti% riconosce c9iaramente c9e esistono dei mate! rialisti anc9e nel campo dei Cnon comunistiC e ammette la totale inu! tilit' della mera propaganda ateistica ai fini del superamento dell(i! deologia religiosa& senza un rapporto sociale di attiva colla orazione

26

coi contadini e gli artigiani per un miglioramento delle loro condi! zioni di vita% i marxisti non potranno mai sperare di vincere le idee del passato" Lenin arriv* a mitigare il duro approccio ideologico nei con! fronti della religione solo dopo c9e il partito olscevico con)uist* il potere politico" 7gli infatti si rese su ito conto c9e Ccon)uistare il potere in un(epoca rivoluzionaria $ molto pi. facile c9e sapersene servire correttamenteC"

2H

Gramsci# il Pc e la religione

Riguardo alla )uestione religiosa Antonio /ramsci scrisse due importanti articoli sull(CDrdine 1uovoC del 20 marzo e del 2 ot! to re 1220"# 1el primo di )uesti articoli un(espressione interrogativa so! prattutto colpisce& C/li operai comunisti% non contenti di dover lotta! re contro lo sfacelo economico c9e il capitalismo lascer' in eredit' allo ;tato operaio""" dovranno anc9e suscitare in Italia una guerra re! ligiosa accanto alla guerra civileA Anc9e se una parte dei cattolici% dei preti% dei frati% delle monac9e% accetteranno il potere dei soviet% domandando solo la li ert' del cultoAC >p" F2?" In virt. di tali domande i comunisti italiani 9an sempre so! stenuto l(idea c9e coi cattolici isogna evitare una Cguerra di religio! neC% cercando invece tutti i compromessi possi ili contro il capitali! smo& di )ui ad es" l(accettazione togliattiana dell(inserimento del %oncordato nella Costituzione repu licana@ il governo di solidarie! t' nazionale coi democristiani nella seconda met' degli anni (60@ l(as! senso sulla necessit' d(impartire nelle scuole statali un )ualc9e inse! gnamento della religione% il finanziamento pu lico alle scuole pri! vate% ecc" <i )uelle domande per* si dimentica facilmente una cosa molto importante& il nesso esistente fra guerra civile e guerra religiosa" /ramsci dice c9iaramente c9e la guerra religiosa deve essere sempre evitata se si vuole suscitare una guerra civile" Infatti prima di tutto viene la lotta contro il sistema >in cui tutti possono ritrovarsi% a prescindere dalle opinioni in materia di religione?@ solo dopo viene la lotta contro l(oscurantismo" Dra% se il Pc rinuncia ! come in effetti 9a fatto ! alla guerra civile% per )uale ragione deve continuare a cercare dei compromessi coi cattoliciA ;i dir'& il Pc 9a smesso di desiderare una guerra civile% ma non 9a smesso di desiderare la fine del capitalismo@ al cam ia! mento dei metodi non 9a fatto seguito un mutamento degli o iettivi@
#

Cfr" %omunisti e mondo cattolico oggi% a cura di A" Eat*% 7ditori Riuniti% Roma 1266% ove sono riportati col titolo& Dovremmo suscitare una guerra di religione& e #a 'questione romana' nel giudizio di "ramsci nel 1()*.

22

dun)ue% il pro lema di un compromesso coi cattolici resta% in )uanto la rivoluzione il Pc non $ in grado di compierla da solo" I vero% il pro lema di fuoriuscire dal sistema resta% ma% in assenza di Cmetodi violentiC% esso non diventa forse meno impellen! teA 7 se $ cosG% c9e ragione c($ di piegarsi malvolentieri a certi com! promessiA Dppure do iamo sostenere c9e i compromessi diventano sempre pi. necessari proprio perc9+ s($ rinunciato a compiere )ua! lun)ue rivoluzione e% ciononostante% non si vuole rinunciare a un certo protagonismo politicoA La seconda cosa c9e il Pci non $ mai riuscito a comprendere o ad accettare in )uelle domande di /ramsci $ il fatto c9e )uesti non aveva posto la necessit' di scendere a compromessi con i cattolici senza condizioni di sorta" L(esigenza di una guerra civile contro il capitale doveva certamente indurre il comunismo a ricercare con maggiore solerzia intese anc9e coi cattolici% ma ci* ovviamente avre e dovuto essere fatto entro limiti consentiti" 7 i limiti c9e /ramsci pone nella sua interrogativa sono i seguenti& c9e i cattolici accettino il potere dei soviet e non vadano oltre la ric9iesta della libert di culto% evitando cio$ di pretendere nessi organici tra fede e politica" :n compromesso col mondo cattolico non pu* essere fatto c9e a )ueste condizioni% altrimenti ne va dell(interesse dello stesso Pc" 1on $ possi ile promettere ai cattolici% in cam io del loro appog! gio contro il capitale% c9e ad essi saranno concessi particolari privile! gi o c9e sar' salvaguardato l(attuale regime concordatario% oppure% in forma pi. larvata% c9e si permetter' alle comunit' religiose di avere un potere di tipo economico o politico" Il Pc non dovre e fare pro! messe c9e non pu* mantenere" ;e i cattolici vogliono lottare a fianco dei comunisti contro il capitale% devono anc9e accettare l(idea c9e% a rivoluzione avvenuta% le circostanze in cui storicamente vivranno la loro fede su iranno dei mutamenti radicali" Buali mutamentiA ;e i comunisti non sono c9iari% sin dall(i! nizio% coi credenti% )uesti inevita ilmente penseranno c9e i diritti alla li ert' religiosa gli verranno riconosciuti solo prima della rivo! luzione e non anc9e dopo" I proprio )uesta mancanza di c9iarezza c9e toglie credi ilit' ai comunisti italiani" 1el secondo articolo /ramsci lo dice testualmente& C1oi co! munisti% veramente realisti% riconosciamo% tra i tanti fatti di cui $ co!

30

stituita la realt' contemporanea% anc9e il fatto religioso >P?" Il iso! gno religioso% il fatto religioso sono essenzialmente fenomeni uni! versali% internazionaliC >p" F#?" Memore dell(esperienza sovietica ai suoi al ori% /ramsci sa! peva ene )uali erano i vantaggi del regime di separazione% sapeva cio$ c9e con tale regime la li ert' della c9iesa diventava pi. CpienaC& non ovviamente perc9+ pi+ politica% ma perc9+ meno" CIl comunismo non vuole soffocare le li ert' religiosa@ anzi% vuole garantirle (tutte(% e nel modo pi. pienoC >p" FF?" In altre parole la vera li ert' di reli! gione la c9iesa non la ottiene con un proprio potere politico% ma% al contrario% con un regime c9e separa la fede dalla politica" I difficile pensare c9e /ramsci non avre e sostenuto )uesta convinzione teo! rica >non solo sua% ma di tutto il marxismo? anc9e a fronte del falli! mento del Csocialismo realeC" L(unico rilievo negativo c9e si pu* fare a /ramsci $ )uello d(aver ritenuto c9e Cil potere temporale dei papi""" $ stata l(unica for! ma c9e potesse% nei secoli passati% garantire la li ert' della C9iesaC >p" F#?" Pro a ilmente )ui egli aveva in mente l(esistenza di un pote! re politico laico% non democratico% antireligioso% nei cui confronti la c9iesa aveva isogno di sostenere un(esigenza di tipo politico" Ma un giudizio storico del genere sare e completamente s agliato e non $ )ui il caso di commentarlo" Bui $ sufficiente affermare c9e se i cattolici si convincono della sincerit' e dell(onest' dei comunisti% )uesti non 9anno isogno di scendere a ulteriori compromessi" In ogni caso anc9e se i cattolici non si convinceranno della uona fede dei loro nemici storici% ene! ficeranno ugualmente della libert di culto% poic9+ )uesta rientra nella pi. generale libert di coscienza"

31

Laicit$ e religione nella sinistra italiana

<ai tempi di /ramsci la politica della sinistra italiana sulla )uestione religiosa $ stata oggetto di lente e progressive trasforma! zioni" ;enz(altro la pi. significativa% prima della scomparsa dei parti! ti storici del socialcomunismo% era stata )uella c9e vedeva fra marxi! smo e cristianesimo >o fra marxismo e religione? non solo un(incom! pati ilit' ideologica% ma anc9e la possi ilit'% sul piano politico% di creare alleanze o colla orazioni in funzione anticapitalistica" 1ello stesso /ramsci )uesta consapevolezza era maturata intorno agli anni 121F!20% e nel 1221% al congresso di Livorno% la frazione comunista% per occa di Eerracini% non manc* di criticare i socialisti per non aver saputo trovare un(intesa col partito popolare di ;turzo contro i fascisti" ;are e lungo )ui ripercorrere% o anc9e solo ricordare% i frut! ti positivi c9e )uesta politica 9a dato% nonc9+ i tentativi reazionari fatti dalla destra per sconfessarli" 4aster' accennare% tanto per fare un esempio% ai vantaggi ottenuti con l(ultima revisione del Concorda! to del 1222" 1onostante i limiti oggettivi di )uesto nuovo compro! messo% vanno ricordati positivamente% almeno sul piano teorico& 1" la rinuncia alla religione di ;tato@ 2" la clausola dell(ora di religione fat! ta nelle scuole statali solo su ric9iesta esplicita@ 3" i maggiori poteri attri uiti allo ;tato in materia di diritto familiare" Bui tuttavia vogliamo sottolineare un altro aspetto% )uello relativo al fatto c9e% pur in presenza di )uesta giusta distinzione tatti! ca fra ideologia e politicaF% raramente nel Pc si $ sostenuto% con rigo!
F

La distinzione togliattiana di ideologia e politica >ripresa da Lenin? $ stata praticamente a andonata da 4erlinguer% soprattutto dopo il golpe cileno del 1263 contro Allende% sostituendo la parola CideologiaC con la parola Claicit'C% e riducendo la politica% anc9e contro le proprie intenzioni etic9e% a un mero pragmatismo" 7 del marxismo egli non rifiutava solo l(aspetto ideologico% col )uale ! diceva ! non era possi ile garantire la laicit'% ma ri! fiutava anc9e l(analisi economica relativa al plusvalore e alla propriet' col! lettiva dei mezzi di produzione% nonc9+ la prassi politico!rivoluzionaria cor! relata a tale analisi >si vedano le ,esi del L0 Congresso nazionale del Pc del 1262?"

32

rosa coerenza% il valore dell(insegnamento marxista circa i rapporti con la )uestione religiosa" ;oprattutto ci pare c9e su due )uestioni la c9iarezza sia venuta meno& la laicit dello Stato e la laicit del partito" I A tutt(oggi la tesi ufficiale della sinistra italiana riguardo alla natura dello ;tato nel suo rapporto con la li ert' di coscienza $ prati! camente la seguente& lo ;tato c9e si desidera costruire $ di tipo laico% n+ ateo n+ confessionale% cio$ pluralistico% in cui nessuna ideologia o fede religiosa 9a posizioni di esclusivismo o di privilegio rispetto ad altre e in cui la li ert' di coscienza garantisce il diritto alla fede per il credente e il diritto all(ateismo o agnosticismo per il non credente" CosG si espresse 4erlinguer nella sua risposta alla lettera di mons" 4ettazzi% e cosG% prima di lui% Longo all(LI Congresso nazionale del partito"6 Dra% non sfugge certo pi. a nessuno l(am iguit' di un termi! ne come )uello di laicit" ;petta per* proprio al socialismo il merito d(aver c9iarito% una volta per tutte% c9e uno ;tato c9e 9a rinunciato al confessionalismo religioso% ponendo tutte le religioni sullo stesso piano >come dovre e fare il nuovo Concordato% ma $ du io c9e vi riesca stante l(attuale sistema di potere?% pu* anc9e essere considera! to uno ;tato laico% ma non $ ancora uno ;tato socialista" In una so! ciet' socialista il legislatore non pu* limitarsi a tutelare il pluralismo delle religioni e la loro uguaglianza di fronte allo ;tato% ma deve ga! rantire anc9e il diritto all(ateismo o comun)ue alla non!credenza" Laicit'% in effetti% non pu* certo significare c9e tutte le reli! gioni% e non pi. solo una% diventano li ere d(intromettersi nella vita politica dello ;tato% n+ significa offrire a tutte uguali privilegi e favo!
6

1ella tesi n" 1# del L0 Congresso nazionale del Pc >1262? $ detto espres ! samente c9e sia lo ;tato c9e il partito devono essere laici% cio$ non devono far propria alcuna particolare corrente di pensiero% per cui al partito si aderi! sce soltanto in ase al programma politico% il )uale ovviamente non prevede una diffusione culturale di idee non religiose& il militante pu* farlo solo a ti! tolo personale" Il partito non $ pi. visto come CavanguardiaC o Cprefigura! zioneC della societ' socialista e dello ;tato socialista& il partito $ soltanto CparteC della societ' e dello ;tato e non $ destinato a dilatarsi a ;tato"

33

ritismi% eventualmente a seconda dei casi@ ma% al contrario% significa estromettere tutte le religioni dagli affari politici e civili dello ;tato" Per esempio& laicit' non significa permettere all(imputato cattolico di giurare sulla 4i ia e a )uello musulmano di giurare sul Corano% ma togliere )ualsiasi giuramento di tipo religioso dai tri unali civili" ;i pu* anzi aggiungere c9e se si elimina il giuramento religioso nei processi% se non si c9iede al militare c9e religione professa% se si to! glie dalle aule scolastic9e il crocifisso e se si fanno altre cose del ge! nere% lo ;tato c9e in tal modo comincia a diventare davvero laico $ gi' in sostanza uno ;tato separato da )ualun)ue religione" I giusto parlare di ;tato laico e non di ;tato ateo% in )uanto la democrazia deve assolutamente evitare c9e la societ' a ia il ti! more di vedere l(ateismo prendere il posto del confessionalismo reli! gioso" La scelta di accettare l(ateismo riguarda infatti solo la coscienza del singolo cittadino% anc9e se in un regime di separazione si vive una sorta di Cateismo indirettoC% per via indotta" Ci* non deve scan! dalizzare nessuno" Il pro lema infatti non sta tanto nel negare l(atei! smo allo ;tato% ma unicamente nel tipo di risposta c9e si d' a )uesta domanda& affinc9+ uno ;tato laico non si presenti in veste antidemo! cratica come )uello confessionale% affinc9+ cio$ non assuma le carat! teristic9e di uno C;tato confessionale rovesciatoC% cosa $ necessario fareA La risposta forse potr' apparire scontata e )uindi insufficiente per alcuni% ma $ l(unica possi ile& $ necessario garantire effettiva! mente la libert di coscienza" Lo ;tato confessionale% non prevedendo la li ert' CdallaC re! ligione% cio$ la li ert' dell(ateismo% non 9a mai tutelato pienamente il diritto alla li ert' di coscienza" <i )uesto $ facile convincersi" Lo ;tato laico dun)ue% pur essendo implicitamente ateo >come lo $ )ua! lun)ue regime di separazione?% $ l(unico ;tato c9e sa tutelare sul pia! no giuridico )uella li ert' mediante cui un cittadino pu* li eramente scegliere fra l(ateismo $ la religione" 0iceversa% nello ;tato confes! sionale il cittadino era >ed $? costretto% attraverso un(imposizione po! litica pi. o meno diretta% ad accettare una determinata religione o% al massimo% a scegliere fra una religione e un(altra% entram e ricono! sciute ufficialmente dal governo in carica" A )uesto punto $ d(o ligo rispondere all(altra domanda% )uella cui gli integralisti sono particolarmente legati& supposto c9e un cittadino scelga% in coscienza% la religione% in c9e modo egli si

33

sentir' li ero se poi nell(am ito dello ;tato $ )uasi costretto a vivere nell(ateismoA La risposta )ui si pone a un duplice livello& ! anzitutto la scelta c9e il cittadino fa di credere in una deter! minata confessione non $ destinata a rimanere circoscritta nel mero am ito della coscienza" /eneralmente il cittadino credente manifesta la sua fede attraverso le pratic9e del culto% le attivit' di volontariato% l(editoria% ecc"% cio$ in modo pubblico@ ! in secondo luogo va detto c9e l(ateismo indiretto c9e il cit! tadino!credente $ indotto a vivere nell(am ito dello ;tato laico% non $ affatto un ateismo c9e viola i suoi sentimenti religiosi% c9e offende la sua dignit' di credente >anzi )uesto dovre e essere considerato un reato persegui ile penalmente?" La laicit' dello ;tato e delle sue isti! tuzioni% ivi inclusa la scuola% non dovre e avere nulla di volgare% ma tutto di scientifico% da insegnarsi e studiarsi semplicemente a pre! scindere da un(ipotesi religiosa di partenza" 1on $ dun)ue contraddittorio per il cittadino!credente com! portarsi come cittadino nello ;tato e come credente nella sua c9iesa" Ateismo e religione nello ;tato democratico si oppongono solo dal punto di vista ideologico% e in ogni caso% nell(am ito dello ;tato il credente non $ costretto ad accettare i principi teorici dell(ateismo& $ sufficiente c9e accetti i principi morali umanistici dell(ideologia lai! ca e democratica" ;enonc9+ $ proprio su )uesto c9e si palesano i limiti teorici della sinistra italiana" Parlare di laicit' dello ;tato non pu* assoluta! mente voler dire parlare di C;tato non ideologicoC" ;e infatti da una parte $ giusto mettere sullo stesso piano le diverse ideologie e le di! verse religioni% dall(altra $ profondamente s agliato considerare allo stesso modo tutte le ideologie% mettendo la laicit' al di sopra di ogni ideologia" Il socialismo non 9a mai criticato il fenomeno dell(i! deologia in s+% ma solo l(illusione di porlo al di sopra del contesto socioeconomico da cui invece dipende" :no ;tato democratico do! vre e far propria l ideologia dell umanesimo laico e non dic9iararsi indifferente nei confronti di )ualun)ue ideologia% anc9e perc9+ un(indifferenza del genere% sul piano pratico% non esiste H& lo ;tato $
H

:no ;tato Ca!confessionaleC non vuol dire Ca!ideologicoC& non esiste uno ;tato senza ideologia% se non come forma illusoria delle ideologie org9esi" :no ;tato a!confessionale $ uno ;tato c9e non impone esplicitamente o formalmente la propria ideologia& non la impone nel senso c9e il cittadino

3#

fatto di persone% c9e naturalmente Csi sc9ieranoC% per )uanto possano sforzarsi di apparire neutrale@ senza poi considerare c9e non pu* esi! stere alcuno ;tato democratico se non $ democratica la societ' c9(es! so rappresenta e una societ' non pu* essere autenticamente demo! cratica se non $ socialista" II 7 ora vediamo la )uestione del partito laico" ;e sulla laicit' dello ;tato la sinistra italiana 9a manifestato )ualc9e imprecisione teoretica% su )uello del partito le imprecisioni sono ancora pi. ac! centuate" In tal senso le tesi espresse da 4erlinguer nella sua famosa risposta a mons" 4ettazzi non solo allora riassumevano in modo mol! to incisivo le posizioni c9e dominavano all(interno del partito% ma addirittura vengono ancora oggi a porsi come punto di riferimento o ligato per )ualun)ue riflessione si faccia% da sinistra% sulla )ue! stione religiosa" Anc9e )ui le tesi ufficiali del Pc >ereditate poi dal Pd? sono note& si tratta di un partito laico e democratico% non teista% non ateista e non antiteista% c9e non professa esplicitamente una particolare ideologia e c9e desidera realizzare uno ;tato con le medesime carat! teristic9e del partito" La linea dominante nella direzione del Pc era dun)ue )uella di far coincidere il rifiuto di ogni riferimento privilegiato a )ualsivo! glia religione o ateismo con il rifiuto di ogni specifica ideologia% a favore di una laicit' democratica e pluralistica% al di sopra di tutte le religioni e di tutte le ideologie" Buesto perc9+ CideologiaC stare e a significare una sorta di sc9ematismo% dogmatismo% settarismo% inte!
non $ costretto a credervi per poter definirsi cittadino% anc9e se $ costretto ad accettare le leggi c9e il Parlamento >cui si accede a seconda delle diverse ideologie?% promulga% a maggioranza% al fine di regolamentare la conviven! za di cittadini c9e possono avere ideologie opposte" In un certo senso solo nel partito il cittadino $ costretto a credere in un(ideologia% ma l(adesione al partito $ del tutto facoltativa" Certo% il partito potre e c9iedere un(adesione al solo programma politico prima di accedere al potere% ma% una volta fatto )uesto% $ evidente c9e il partito si sentir' sempre pi. autorizzato a pretende! re un(adesione esplicita% da parte del militante% anc9e nei confronti della propria ideologia"

3F

gralismo% anticriticit' e via dicendo" Il comunismo italiano non sa! re e una concezione del mondo% n+ filosofica n+ ideologica% ma semplicemente un metodo per analizzare economicamente la societ' e una prassi laico!democratica per trasformarla& il concetto di scien! za $ e)uivalente a )uello di laicit' ed entram e )uindi sare ero op! poste a )ualun)ue ideologia" Per diventare e per restare comunisti non c($ )uindi isogno di a andonare la propria religione o la pro! pria ideologia% poic9+ asta accettare% in prima e ultima istanza% il programma politico del partito% asta cio$ convincersi c9e non esiste alcuna ideologia vincolante% n+ come condizione per militarvi n+ come fine cui tendere" La %rima inevita ile conseguenza di )uesto modo astratto di considerare la laicit' del partito $ la rinuncia alla propaganda ateisti! ca" 1on essendo interessato a c9e il credente diventi ateo% pur senza alcuna coercizione morale o politica% il Pc pretendeva di andare oltre alle tesi classic9e del marxismo% affermando non la semplice su or! dinazione della propaganda ateistica a )uella politica% ma addirittura la sua soppressione" L(ateismo non sare e diventato altro c9e una sopravvivenza% ingenua e primitiva% del passato pre!socialista" Ee! mendo di ledere i diritti di )uei militanti c9e professano sistemi ideologici diversi% il Pc da un lato escludeva c9e un sistema ideologi! co potesse essere pi. vero di altri >in )uanto tutti rientrere ero nel mero am ito delle opinioni? e% dall(altro% credeva c9e% in )uesto modo% si potesse non professare alcuna ideologia >di )ui la diffusio! ne delle idee di Alt9usser a favore della scienza contro l(ideologia?" In realt' l(affermazione della laicit' contro l(ideologia era il tentativo di affermare un(ideologia diversa% se non contrapposta% a )uella ufficiale del marxismo" Il Pc dic9iarava di non avere pi. una propria specifica ideologia cui fare riferimento% nel momento stesso in cui cominciava ad accettare l(ideologia piccolo! org9ese delle classi medie% e )uesto avveniva a partire dal momento in cui non si riteneva pratica ile% in Italia% una rivoluzione comunista" La secon&a conseguenza $ stata la valorizzazione acritica e strumentale del senso religioso" 1ella sua risposta alla lettera di mons" 4ettazzi% 4erlinguer diede ampio respiro alla famosa tesi di Eogliatti approvata dal L Congresso% secondo cui Cl(aspirazione a una societ' socialista non solo pu* farsi strada in uomini c9e 9anno una fede religiosa% ma tale aspirazione pu* trovare uno stimolo in

36

una sofferta coscienza religiosa posta di fronte ai drammatici pro le! mi del mondo contemporaneoC" Considerazione% )uesta% c9e% pur es! sendo formalmente corretta% presta il fianco% se priva di ulteriori pre! cisazioni% a facili malintesi% anc9e se Eogliatti% in verit'% aveva evita! to di aggiungere altro" Cio$ egli non riconosceva alla religione un )ualc9e ruolo fondamentale ai fini della rivoluzione" La religione potr' anc9e essere uno CstimoloC% ma% alla resa dei conti% di fronte al compito di risolvere i complessi pro lemi sociali% economici e politi! ci% essa o si trasforma in CreazioneC oppure ripiega a livello di co! scienza% permettendo al cittadino di lavorare come cittadino sul ter! reno laico dei pro lemi umani e terreni% esattamente come fecero i teologi della li erazione insieme ai sandinisti" ;ocialismo e cristianesimo sono non solo valori CdiversiC% ma anc9e% per molti aspetti% CoppostiC% enc9+ l(incompati ilit' ideo! logica non impedisca la colla orazione politica% la coesistenza paci! fica e l(intesa etico!civile su molti pro lemi comuni" Il socialismo non pu* rinunciare alla propria visione CintegraleC della storia per permettere alla religione di riaffermare la propria" 1on $ certo colpa del socialismo se la religione% per varie migliaia di anni% non 9a sa! puto risolvere nemmeno uno dei pro lemi concreti delle masse lavo! ratrici" La realt' $ c9e se la fede religiosa si esprime in modo pro! gressista >come p"es" nella teologia della li erazione?% ci* avviene solo nelle classi sociali oppresse o negli intellettuali c9e si fanno portavoce di )ueste classi% per cui l(aspirazione al socialismo su en! tra% in definitiva% non tanto CperC la coscienza religiosa del credente% )uanto piuttosto CnonostanteC tale coscienza" La religione% al limite% pu* anc9e stimolare oggi un movimento progressista% ma )uesto mo! vimento% sviluppandosi% viene prima o poi a scontrarsi con pro lemi tali c9e la religione non $ praticamente in grado di risolvere@ e allora o la stessa religione soffoca la protesta% oppure )uesta si emancipa dalla religione" 1el passato ! diceva Lenin ! talune idee religiose riuscirono anc9e ad essere CprogressisteC rispetto ad altre" Ma oggi% in presenza di un(alternativa reale e concreta come )uella del socialismo% c9e af! fronta% dimostrando di poterle risolvere% contraddizioni )uanto mai stridenti e macroscopic9e% diventa en difficile la difesa di un(idea religiosa c9e non s occ9i nella CreazioneC" Ci* pu* non avvenire se i

3H

valori c9e la religione promuove coincidono con )uelli del sociali! smo o verso )uesto sono indirizzati% ma in tal modo non viene pi. difesa la religione% viene superata" 4ene dun)ue a riconoscere alla religione una funzione di CstimoloC% ma nulla% assolutamente nulla di pi." Il partito deve soltanto guardarsi dall(offendere il credente desideroso di realizzare il socialismo& cio$ non perc9+ un cittadino $ credente va considerato peggiore di un ateo" Euttavia un partito di si! nistra non deve neppure cercare di Cinzucc9erareC ! come diceva Le! nin ! l(idea della religione per ottenere consensi e appoggi politici" Laicit' non significa affatto potersi permettere )ualsiasi tattica nei confronti della religione% secondo uno spirito mac9iavellico" Lenin l(aveva detto c9iaramente a /orNi e LunaQarsNiO& Cse per voi realiz! zare il socialismo significa realizzare un(idea religiosa% ene% )uesta $ una vostra opinione personale% ma% per favore% non fatela passare fra le masseC" I tempi appunto sono cam iati anc9e in )uesto senso% c9e ci* c9e rende il credente cosciente delle contraddizioni sociali $ sempre meno la sua sensi ilit' religiosa e sempre pi. la sua sensi i! lit' umana% )uella cio$ c9e% come cittadino e lavoratore% matura nel! l(am ito della societ' civile e politica" :n(ispirazione religiosa potr' forse non essere politicamente incompati ile col socialismo% ma $ sempre pi. difficile c9e oggi si possa porre come condizione c9e sti! mola il credente a desiderarlo" La ter'a conseguenza inerente alla tesi suesposta $ la se! guente& il partito e lo ;tato coincidono perfettamente" Il partito $ lai! co come lo ;tato c9e vuole costruire" 0iceversa Lenin aveva precisa! to ! come noto ! c9e se $ giusto per lo ;tato restare indifferente verso la religione% non lo $ affatto per il partito" I vero c9e l(ateismo non pu* essere una discriminante per entrare nel partito% ma il militante deve sapere >anc9e se )uesta resta una sua Cpersonale contraddizion! eC? c9e& 1" il programma politico del partito comunista prevede il ri! ferimento organico all(ideologia socialista e c9e 2" )uesta ideologia prevede l(ateismo!scientifico >il trattino serve per distinguerlo dal volgare anticlericalismo?" Partito e ;tato non possono coincidere& il primo $ Cavanguardia coscienteC del secondo" Allo ;tato non interessa se un cittadino e ateo o credente% al partito sG" ;e il partito non avesse la preoccupazione di propagandare l(ateismo!scientifico si comportere e in modo sleale nei confronti

32

dei suoi militanti@ dimostrere e cio$ di porre sullo stesso piano ideologico e culturale due punti di vista diametralmente opposti $ solo perc9+% sul piano politico% si spera di ottenere il consenso dei credenti" Invece occorre far capire c9e se il punto di vista ateistico pu* essere accettato in via ordinaria e permanente% )uello religioso pu* esserlo solo in via straordinaria e in previsione di un suo defini! tivo superamento% li ero e cosciente" Il partito deve essere alieno dall(usare strumenti coattivi per indurre il credente a diventare ateo% per* non pu* rinunciare all(uso degli strumenti scientifici della cultura" La laicit' intesa come rispet! to ad oltranza di )ualsiasi concezione ideologica >e c9e si limita a ri! c9iedere l(adesione al programma politico del partito? $ una laicit' c9e 9a rinunciato a )ualsiasi compito pedagogico e culturale% a )ual! siasi funzione educativa e informativa" I una laicit' appunto indiffe! rente% priva di contenuto% disposta ad accogliere le idee e i principi c9e% di volta in volta% l(interesse c9iama in causa o ritiene pi. oppor! tuni" In tal senso si pu* dire c9e se il concetto di laicit'% ela orato da certo comunismo italiano% 9a senz(altro avuto il merito di favorire il carattere di CmassaC del partito% indu iamente 9a avuto anc9e il tor! to di fargli perdere la sua caratteristica di CclasseC" Il Pc 9a finito col realizzare col mondo cattolico un rapporto meramente politico% non culturale n+ scientifico& 9a sperato inoltre di essere meglio accettato dai credenti% rinunciando ad ela orare sul piano culturale l(ateismo% ma% cosG facendo% o non 9a ottenuto )uello c9e cercava% oppure% se l(9a ottenuto% 9a smesso di essere comunista" R 0ediamo di dire le stesse cose in maniera diversa" In una so! ciet' capitalista l(adesione a un partito comunista non pu* partire da esigenze identic9e a )uelle di un cittadino ove il socialismo demo! cratico si $ gi' realizzato" Indu iamente in entram e le societ' l(a! desione a un partito comunista deve avvenire in maniera li era e spontanea% ma $ evidente c9e in una societ' gi' socialista $ inevita i! le c9e la dirigenza di un partito del genere c9ieda all(iscritto un(ade! sione di principio non solo al programma politico ma anc9e all(ideo! logia politica e )uindi il compito di svolgere una certa militanza" In un paese capitalista invece la li ert' di cui gode il cittadi!

30

no $ maggiormente condizionata& per un lavoratore sfruttato iscriver! si a un partito di sinistra non $ una scelta facoltativa% ma un( esigenza vitale% in )uanto il partito offre determinate garanzie contro i padro! ni" In occidente i dirigenti dei partiti comunisti% essendo a conoscen! za di )uesto% col passare del tempo% proprio venendo incontro alle esigenze di tutti i lavoratori sfruttati% 9anno posto maggiori attenzio! ni ai programmi politici% tralasciando del tutto gli aspetti ideologici% indu iamente pi. difficili ad essere accettati" ;enonc9+% rinunciando alle )uestioni ideologic9e% i partiti comunisti occidentali 9anno cominciato a interessare fasce di elettori c9e% pur non avendo da risolvere i gravi pro lemi della classe opera! ia% erano comun)ue desiderosi di un cam iamento sostanziale della societ'% soprattutto sul piano sovrastrutturale& di )ui l(adesione non tanto CmilitanteC ma di CopinioneC da parte degli strati piccolo! or! g9esi e dei ceti medi e intellettuali" Ci* 9a fatto sG c9e la dirigenza del partito ampliasse sempre di pi. il discorso politico e sempre di meno )uello ideologico% trasformando altresG il partito in un organo sempre di pi. parlamentare e sempre di meno extraparlamentare" Buesto per dire c9e% laddove la li ert' di scelta $ indipen! dente da fattori sociali c9e la condizionano pesantemente% $ oltremo! do giusto c9e si ric9ieda al militante comunista di rinunciare ai pro! pri pregiudizi religiosi% o comun)ue di non professare apertamente% all(interno del partito% alcuna ideologia religiosa% anc9e se resta paci! fico c9e solo la coscienza del militante pu* rinunciare spontanea! mente% con la necessaria maturit' dei tempi% a )ualsiasi pregiudizio religioso"

31

La lettera &i (erling!er a mons) (etta''i


storia &ei ra%%orti tra socialismo e cattolicesimo in Italia

In una lettera aperta scritta nel luglio del 126F a 7nrico 4er! linguer% segretario generale del Pci% mons" 4ettazzi% vescovo di Ivrea% mostrava d(avere un certo timore dell(ideologia comunista e delle conseguenze politic9e c9(essa poteva determinare >il riferimen! to% in )uesto senso% andava a )uei cattolici indipendenti nelle liste del Pc% i )uali% secondo lui% si stavano lasciando ingannare dalle ma! novre strumentali di )uesto partito% sempre pi. intenzionato a non fare della C)uestione cattolicaC un impedimento per la militanza dei credenti nelle proprie fila?" A )uesta lettera 4erlinguer risponder' con una lunga lettera nell(otto re dell(anno successivo% c9e susciter' immediate reazioni da parte dell(CDsservatore RomanoC% c9e si c9iedeva c9e cosa avre ! e fatto il Pci dell(art" # del proprio statuto% cio$ come avre e con! ciliato il riconoscimento del valore della fede religiosa con l(ideolo! gia marxista!leninista" La successiva risposta di 4erlinguer non si fece attendere& nel fe raio del 126H afferm* c9e la filosofia del Pc non era una fi! losofia atea" Il L0 congresso comunista decise di modificare il sud! detto art" # e present* rilevanti novit' con altre due tesi% la n" 1F e la n" FH& i militanti del Pc non erano pi. o ligati a riconoscere ed ap! plicare il marxismo!leninismo" Il programma politico del partito era% in pratica% compati ile con la singola fede religiosa del militante" 1ella sua lettera a mons" 4ettazzi% ispirata dal catto!comuni! sta 5" Rodano% 4erlinguer cerc* di rassicurare il prelato% dimostran! dogli c9e l(ideologia del Pc era diversa da )uella c9e lui s(immagina! va" Il Pc italiano infatti ! secondo il segretario generale ! non si ca! ratterizzava affatto per il suo riferimento dogmatico al marx!lenini! smo" Anzi% esso aveva smesso da tempo d(essere un partito ideologi! co e )uindi settario% preferendo di gran lunga una soluzione pi. laica e democratica" In pratica 4erlinguer% pur osservando giustamente c9e il rife! rimento al marxismo non poteva avere alcunc9+ di dogmatico% rinun!

32

ciava a caratterizzare ideologicamente il proprio partito% cio$ dopo aver distinto ! com($ necessario fare ! le )uestioni ideologic9e da )uelle politic9e% aveva a andonato definitivamente le prime% )uali! ficando le seconde con l(appellativo di Claicit'C e sostenendo c9e )uesta impostazione della strategia del partito esisteva gi' prima del! la sua segreteria" In realt' 4erlinguer aveva dato una formulazione di laicit' del tutto inedita in seno al partito" 1ella lettera veniva detto c9e il Pc non era un partito Cn+ teista% n+ ateista% n+ antiteistaC" ;ino a Longo le cose non stavano cosG" Ideologicamente il partito era ateista% solo c9e politicamente non faceva di )uesto ateismo un argomento per se! lezionare i propri aderenti" I vero c9e% sin dal 123#% Eogliatti aveva introdotto una di! stinzione tra ideologia e politica% permettendo l(iscrizione al partito sulla ase dell(adesione al programma politico% a prescindere dalle convinzione filosofic9e o religiose dei singoli militanti" Ma )uesto anc9e Lenin l(aveva permesso% aggiungendovi% semplicemente% c9e non era compito del partito sindacare sulle convinzioni di coscienza@ semmai sare e stato un pro lema personale per il militante conci! liare le proprie convinzioni religiose con la propaganda del partito a favore del materialismo storico!dialettico e dell(ateismo scientifico" I anc9e vero c9e Eogliatti non volle mai mettere il militante credente in una posizione scomoda del genere@ anzi% pur di avere l(appoggio dei cattolici% evit* sempre con cura di far svolgere al par! tito una politica culturale a favore del materialismo e dell(ateismo" Il confronto tra cattolici e comunisti doveva vertere su )uestioni politi! c9e% socioeconomic9e o al massimo su valori culturali unanime! mente riconosciuti" L(unico storico di un certo spessore c9e all(in! terno del Pc si era permesso di fare delle ricerc9e c9iaramente orien! tate a favore dell(ateismo era stato Am rogio <onini% c9e per* non arriv* mai ad analizzare criticamente il 1uovo Eestamento" Euttavia Eogliatti non mise mai in discussione il ruolo privi! legiato c9e sul piano ideologico andava riconosciuto al marxismo% nella versione c9e se n(era data durante la III Internazionale% anc9e se di )uesto marxismo riteneva soltanto ci* c9e poteva non urtare la sensi ilit' religiosa dei cattolici% o comun)ue egli cercava di attenua! re il pi. possi ile le differenze di principio tra filosofia marxista e teologia cattolica" Bualun)ue controversia ideologica veniva consi!

33

derata controproducente per il consenso elettorale% specie in un paese politicamente arretrato come l(Italia" Anc9e con Longo la situazione era rimasta inalterata" 4erlinguer invece volle superare ogni identificazione della politica comunista con una particolare filosofia o visione del mondo" 1on si preoccup* di attualizzare il marxismo e il leninismo% renden! doli pi. coerenti con le esigenze del mondo contemporaneo& sempli! cemente li consider* ideologicamente superati% sia perc9+ troppo le! gati agli sviluppi deleteri dello stalinismo% sia perc9+ culturalmente ottocentesc9i% influenzati dal giaco inismo% non molto diversi da una )ualun)ue teoria del socialismo utopistico" Il partito doveva diventa! re ideologicamente neutrale% totalmente indifferente% sul piano dei principi% alle )uestioni filosofic9e o religiose@ doveva diventare una sorta di collettore delle esperienze pi. eterogenee% il cui compito non era tanto )uello di realizzare il socialismo% )uanto piuttosto )uello di rendere vivi ile il capitalismo" 1ella lettera a mons" 4ettazzi% 4erlinguer precis* a c9iare lettere% con una definizione c9e rest* poi famosa% c9e il partito non era Cn+ teista% n+ ateista% n+ antiteistaC" Il fatto c9e non fosse teista non c(era neppure isogno di dirlo% in )uanto al massimo era alla <e! mocrazia cristiana c9e si poteva fare un rilievo del genere" C9e non fosse neppure antiteista% anc9e )uesto era da tempo scontato% poic9+ l(anticlericalismo non $ mai stato accettato dal comunismo italiano% n+ mai si sono volute fare guerre di religione di alcun tipo >Eogliatti arriv* addirittura ad accettare l(art" 6 della Costituzione?" La novit' invece stava nella negazione dell ateismo% c9e sempre $ stato consi! derato una componente fondamentale dell(ideologia e della cultura del socialismo scientifico% enc9+ mai inserito >se non forse in Al a! nia? nei programmi politici dei partiti comunisti" 1ella sua lapidaria e inconsueta affermazione% 4erlinguer aveva messo sullo stesso piano una posizione ateista% cio$ scientifica% con una teista% cio$ religiosa@ e sul medesimo piano aveva messo l(ateismo% cio$ il raziocinio% con l(antiteismo% cio$ l(intolleranza" In nome di non si sa )uale presunta laicit'% egli aveva mescolato nello stesso rodo ideologico ingredienti completamente diversi% e aveva trattato )uesti ingredienti come ideologie di derivazione illuministi! co!radicale >pi. o meno piccolo! org9esi?% considerando in definiti! va l(ateismo non una con)uista matura del socialismo scientifico% ma

33

una sopravvivenza oscurantista ereditata da un passato da dimentica! re perc9+ troppo intollerante" Influenzato dalle idee dei catto!comunisti% 4erlinguer era ar! rivato alla conclusione c9e se la parola Claicit'C voleva necessaria! mente dire >anc9e? CateismoC% allora il partito sare e inevita ilmen! te rimasto integralistico% cio$ dogmatico% al pari della <c" Per lui la Claicit'C era l(antitesi dell(CideologiaC% era la forma scientifica della politica" 5acendo )uesto per* non si accorgeva& 1" di sostituire un(i! deologia con un(altra >poic9+ ci* $ inevita ile c9e avvenga?% 2" di dare alla sua nozione di laicit' un(interpretazione di tipo positivisti! co% cio$ org9ese" I vero c9e il marxismo non $ un dogma ma una guida per l(azione% e tuttavia nessun vero marxista si permettere e di dire c9e su certe )uestioni di principio il marxismo non $ dogmatico& in )ue! sta filosofia politica vi sono alcune leggi oggettive c9e per nessuna ragione al mondo un marxista vorre e a andonare% anc9e nel caso in cui la loro pratica applicazione fosse o fosse stata la pi. s agliata del mondo >si pensi p"es" alle tesi filosofic9e sull(automovimento della materia e sulla sua perenne trasformazione% sulla natura della dialettica% ma anc9e a )uelle economic9e sulle crisi ciclic9e di so! vrapproduzione% sulla caduta tendenziale del saggio di profitto% ecc"?" Privo di ideologia% il Pc finiva col cadere proprio in )uel pe! ricolo c9e 4erlinguer pensava di poter scongiurare% e cio$ di ela ora! re programmi Cin modo meramente empirico% (praticistico(% senza al! cun collegamento a principi% ecc"C" ;on proprio )ueste le conseguen! ze c9e in verit' isognere e temere% )uando si rinuncia a un(ideolo! gia di fondo% frutto di ela orazioni intellettuali durate dei secoli" La CnuovaC laicit' proposta da 4erlinguer altro non era c9e una sorta di filosofia utilitaristica ammantata di idee vagamente so! cialiste% un(indifferenza gnoseologica assunta a livello di concezione ideale di vita" ;eparare non tatticamente ma strategicamente la poli! tica dall(ideologia significava fare della politica una sorta di scienza neutra e dell(ideologia una )uestione meramente privata della co! scienza" A causa di )uesta impostazione CsospensivaC del rapporto socialismo,credenti% il Pc arriv* a rinunciare definitivamente a una politica culturale a favore dell(ateismo e si limit* a sostenere una sorta di agnosticismo in materia di religione% venendo cosG ad e)ui!

3#

parare le funzioni del partito con )uelle dello ;tato" ;i adott* )uesta strategia nella speranza% rivelatasi poi illusoria% di veder allargata la propria ase elettorale% facendo in modo c9e la propria de olezza politica venisse compensata dall(idea di realizzare un Ccompromesso storicoC con la <c% c9e avre e dovuto servire per portare al governo i comunisti senza compiere alcuna rivoluzione" In effetti 4erlinguer non aveva fatto altro c9e applicare sul piano ideologico )uanto cercava di realizzare su )uello politico% con la sua idea di Ccompromesso storicoC e di Csolidariet' nazionaleC" 7gli s(era persuaso di poter avvicinare meglio la <c )uanto pi. ri! nunciava a )ualificare il suo partito sul piano ideologico" 0oleva ap! profittare dell(ondata contestativa del (FH per proporre ai democri! stiani una co!gestione del paese sconvolto dai disordini e dalla crisi% e )uindi per proporre un maggiore interventismo statale nell(econo! mia" Il pro lema per lui non era pi. )uello di superare la proprie! t' privata dei fondamentali mezzi produttivi% ovvero )uello di come uscire dal capitalismo senza finire nelle secc9e dello stalinismo% ma semplicemente )uello di far credere ai propri militanti c9e la demo! crazia org9ese >tutelata dalle asi 1ato% sotto il cui Com rello pro! tettivoC egli diceva di voler restare? era un valore umano universale% la vera anticamera del socialismo prossimo venturo" 2 La c9iesa romana% timorosa di veder perdere consensi in se! guito alla suddetta contestazione generale% s(era decisa nel 126F a por fine% almeno teoricamente% al collateralismo dell(associazionismo cattolico verso la <c% e aveva in parte appoggiato gli sforzi di media! zione politica operati dallo statista A" Moro% favorevole all(ingresso dei comunisti nel governo"
2

Il concetto di Cdemocrazia universaleC assomiglia molto a )uelli di Cdemo! crazia puraC o di Cdemocrazia in generaleC o di Cpotere di tutto il popoloC% coi )uali SautsN-% ;c9eidemann% Renner% 5" Adler% /ompers% Kenderson% Renaudel% 0andervelde ecc" s(opponevano al potere dei soviet e alla dittatu! ra del proletariato" Avendo una Cfede superstiziosaC nello ;tato neutrale e interclassista% nel concetto politico di Cmaggioranza parlamentareC% costoro s(illudevano di poter realizzare il socialismo senza alcuna vera lotta rivolu! zionaria% nella convinzione c9e la transizione sare e stata del tutto indolo! re% priva di una irriduci ile resistenza all(espropriazione da parte dei capita! listi e dei proprietari terrieri"

3F

L(iniziativa ecclesiale% presa nel convegno C7vangelizzazio! ne e promozione umanaC% era stata preceduta dall(enciclica -ctogesima adveniens% del 1261% con cui Paolo 0I apriva il di attito sulla pluralit' delle scelte politic9e dei cattolici" I )uali per* nel comples! so rimasero ancorati al loro integrismo politico!religioso e talune po! sizioni aperturiste% analog9e a )uella di Moro% furono solo delle ec! cezioni" I timidi tentativi di dar credito alla laicit' della sinistra% da parte della c9iesa istituzionale% furono improvvisamente interrotti dall(assassinio di Moro >cui lo stesso Paolo 0I indirettamente contri! uG% c9iedendo alle 4rigate Rosse di li erarlo Csenza porre alcuna condizioneC? e soprattutto dall(elezione al soglio pontificio dell(inte! grista filo!ciellino Sarol JoOt-la" La lettera c9e 4erlinguer spedG a 4ettazzi fu oggetto di mi! gliori attenzioni negli am ienti sudamericani della teologia della li! erazione% dove infatti si usava la metodologia marxista senza per* accettarne l(intera filosofia" Inoltre )uesti teologi cattolici avevano particolarmente apprezzato il fatto c9e 4erlinguer riconoscesse alla religione cristiana una possi ile funzione positiva nella trasforma! zione della societ' anc9e in senso socialista" ;enonc9+ la teologia della li erazione fu presto oggetto% a causa di )ueste dic9iarazioni% di una dura reprimenda da parte sia di JoOt-la c9e dell(allora cardinale Ratzinger% i )uali scomunicarono definitivamente )uella corrente ecclesiale" <opo il crollo della I Repu lica italiana e la fine della <e! mocrazia cristiana% una parte minoritaria di cattolici aderG a una sini! stra c9e di CsocialistaC non aveva pi. nulla e c9e preferiva relegare alla coscienza dei singoli militanti l(affronto di tutti i pro lemi etici e valoriali" La fetta maggiore dei cattolici preferG invece aderire alla nuova destra di 5orza Italia e della Lega 1ord" L(idea di Csocialismo democraticoC oggi va ricostruita com! pletamente e di sicuro non pu* essere fatto rinunciando a tutelare gli interessi del laicismo per favorire il consenso elettorale dei credenti% n+ si pu* pensare di far convergere la militanza cattolica verso le idee laico! org9esi rinunciando a )ualun)ue idea di socialismo de! mocratico"

36

Etica e socialismo cristiano

Il L0II Congresso nazionale del Pc >12HF? 9a ratificato% con la en nota ,esi 41% intitolata CLe scelte politic9e dei cattoliciC% una delle posizioni c9e all(interno del partito era venuta emergendo gi' con la segreteria di 7nrico 4erlinguer"10 I d(altra parte naturale c9e la cosiddetta Crivoluzione coper! nicanaC prodotta da )uesto partito sul terreno ideologico >o teorico c9e dir si voglia? trovi un riflesso anc9e nella )uestione del rapporto con la religione" Anzi% a dir il vero% $ gi' da parecc9i anni c9e le tesi del Pc su tale argomento non ricalcano pi. )uelle tradizionali del marxismo" Dra per* )uesto a andono degli Cstereotipi culturali consuntiC ! come )ualcuno li c9iama ! non solo viene giustificato a tutti i livelli% ma anc9e ulteriormente approfondito" <opo le attaglie politic9e del 12FH!6F la coscienza sman! tellante di Ccerti comunistiC sempre pi. spesso s($ andata c9iedendo ! osservando c9e% nonostante i processi di secolarizzazione e laicizza! zione% il fenomeno religioso non $ scomparso ! se non fosse il caso di rivedere i classici giudizi in materia da parte del marxismo e del leninismo" Eale iper!autocritica $ stata compiuta non per continuare a rifiutare il sistema% cercando di com atterlo in maniera pi. effica! ce% ma per legittimarlo ulteriormente% rinunciando a )ualsiasi vera alternativa" ;econdo )uesti Cneo!comunistiC il riferimento al Pc% per i cattolici% $ andato perdendo la sua importanza non tanto perc9+ il partito non lotta pi. come ieri contro il sistema% )uanto piuttosto per! c9+ non riconosce alla religione tutto il suo valore etico o pre!politi! co" <i )ui l(inversione di rotta"
10

Cfr" Rinascita% Documenti per il %ongresso% editrice L(:nit'% Roma 12HF" La <irezione del Pc era composta in )uel Congresso da& 1atta% 4assolino% /iovanni 4erlinguer% 4org9ini% 4ufalini% Cervetti% C9iaromonte% ColaOanni% 5assino% Ingrao% Lama% Macaluso% Minucci% Mussi% Pellicani% Petruccioli% Buericin% Ranieri% Reic9lin% ;peciale% Eortorella% Erupia% Eurco% 0entura""" Alla ;egreteria vi erano Alessandro 1atta% /avino Angius% /iuseppe C9ia! rante% Massimo <(Alema% /iorgio 1apolitano% Ac9ille Dcc9etto% Alfredo Reic9lin% Aldo Eortorella% Livia Eurco" 1el giugno 12HH Dcc9etto sostituir' 1atta"

3H

Rinunciando a considerare il socialismo democratico come l(unica vera opzione politica credi ile per gli oppressi del mondo contemporaneo% l(unica adeguata al nostro tempo% allo sviluppo delle nostre societ' industriali@ rinunciando a confrontarsi% se non in ma! niera superficiale o strumentale% con le diverse esperienze di sociali! smo sparse nel mondo% )uesti pseudo!comunisti c9iedono% da un lato% un(aperta disponi ilit' a rivedere ad libitum il giudizio classico sulla religione e% dall(altro% esprimono una smaccata ac)uiescenza verso le idee della org9ese socialdemocrazia" 7d $ cosG c9e% intorno a )uesto Cnodo irrisoltoC del partito% si comincia a ventilare l(ipotesi c9e la laicit' comunista% pur tanto decantata% non sia ancora suffi! ciente ad attirare le simpatie e i consensi di tutti i cattolici progressi! sti" 4asta dun)ue ! si tuona dall(alto della propria frenesia restauratri! ce ! col primato della politica% della lotta di classe% dell(analisi strut! turaleT La politica $ incapace di dare un(adeguata risposta ai isogni vitali della gente""" I venuto il momento di ridare corpo alle utopie del messaggio religioso% di riscoprire il valore etico della fede cri! stiana% di rinunciare a tutti i dogmatismi" Il linguaggio dei revisionisti non $ per* cosG esplicito& esso anzi deve necessariamente restare nel vago e nel generico >almeno )uel tanto c9e asta? se vuole insinuarsi nelle pieg9e dell(ortodossia >)uale CortodossiaC poi non si sa proprio% se $ vero% come $ vero% c9e )uesti processi culturali passano sulla testa dei militanti senza c9e nessuno o )uasi dica niente?" ;i evita cio$ di specificare la politica di c9i% di )uale classe sociale% di )uale ideologia@ si dice soltanto& la po! liticaT 1on volendo spendere una sola parola c9iara% ine)uivoca ile% )uando le circostanze lo ric9iedono esplicitamente% si finisce col me! scolare nel proprio rodo ideologico ingredienti fra loro completa! mente diversi >come ad es" le concezioni piccolo! org9esi del (FH e l(avventurismo della gruppettara extraparlamentare di )uegli anni% da un lato% e il realismo politico del Pc dall(altro?% e implicitamente )uindi si finisce >condizionati come si $ dall(esperienza sovietica? per condannare la politica del vero marxismo% ritenendola pari!re! sponsa ile della Cdistruzione della vitaC% del soffocamento delle li! ert' individuali e cosG via" ;i arriva in sostanza a dire c9e la politica degli anni 12FH!6F non 9a saputo valorizzare l(esperienza della fede religiosa appunto perc9+ assegnava alla politica un primato c9e assolutamente non le

32

spettava" Buale assurdit'T Come se il Pc dovesse valorizzare il lavo! ratore!credente c9e milita nelle sue fila pi. come CcredenteC c9e non come ClavoratoreCT Come se il lavoratore!credente degli anni 12FH! 6F si fosse deciso a militare nel Pc pi. per l(esigenza di veder valo! rizzata la propria fede c9e non per )uella di esserlo come lavoratore oppresso e sfruttatoT 1on solo% ma dopo aver constatato il fiasco del loro proprio sotto!marxismo rivoluzionario% nonc9+ l(impossi ilit' da parte del! l(occidente di offrire valide alternative >l(occidente in fondo viene ac! cettato proprio perc9+ non sem rano esistere% a loro giudizio% altre vie e la Cterza viaC di 4erlinguer% in )uesto senso% neppure la si ricor! da pi.?% dove vanno a mendicare un nuovo senso della vita )uesti marxisti pentiti dell(ultima ora% )uesti ex!comunisti non ancora com! pletamente guariti dal mor o nostalgico del rivoluzionarismoA 0an! no in America latina" 0edendo migliaia e migliaia di credenti c9e si sacrificano sull(altare della giustizia!li ert'% essi non possono c9e c9iedersi% struggendosi di invidia e di gelosia >sempre c9e siano in uona fede?& Ccome mai loro% c9e sono solo credenti e molto arretra! ti% sanno lottare cosG efficacemente contro )uelle estiali dittature% e noi% c9e gi' siamo comunisti ed evoluti% non riusciamo a trasformare la democrazia org9ese in direzione del socialismoAC" Con tali interrogativi% c9e plaudono spassionatamente a )uelle forme% peraltro sempre pi. inevita ili 11% di ri ellismo proleta! rio!cristiano% difficilmente si riuscire e ad apprezzare con pari en! tusiasmo la scelta di )uei credenti c9e 9an deciso e c9e ancora oggi decidono di militare nei partiti comunisti separando nettamente la fede dalla politica" Preoccupandosi d(incensare i tentativi dei cre! denti rivoltosi del sud America >fatti passare per CrivoluzionariC ap! punto perc9+ CcredentiC?% costoro si dimenticano di valorizzare una delle grandi con)uiste del movimento comunista europeo e mondia! le& la privatizzazione dell atteggiamento verso la religione nella lotta per le questioni sociali e politiche" Perc9+ )uesta dimenticanzaA Il fatto $ c9e mentre ieri >cio$ negli anni 12FH!6F? la separazione della fede dalla politica era vissu! to dal cattolico entro un impegno politico!progressista% carico di spe! ranze e di tensioni para!messianic9e% a fianco o all(interno delle mol!
11

Inevita ili per il peggioramento della crisi e per il miglioramento della coscienza proletaria"

#0

te attaglie condotte dal Pc% oggi invece% con il generale riflusso nel privato% ovvero con il ripiegamento% per molti cattolici% nel comune ga ione dei pentiti >il cui perimetro non pu* certo essere ristretto ai soli ex! rigatisti?% la riconferma della suddetta separazione% a vantag! gio della politica% appare a )uesti marxisti CgialliC come un autentico non senso" ;e la politica 9a fatto ancarotta ! si afferma !% la fede deve ora aspirare a una revanche di tipo sociale" In realt' )uindi ci* c9e si vuole dimenticare $ c9e l(entusiasmo passato dei cattolici per la politica comunista era strettamente legato alla contestazione ope! raio!studentesca del 12FH!F2% alla forte crisi petrolifera e sistemica del 1263% c9e inaugur* )uella mondiale del iennio 1263!6# e c9e costrinse tutti a riflettere seriamente sull(effettiva solidit' del nostro sistema economico e sulla particolare necessit' di un governo a Cso! lidariet' nazionaleC" Dggi% se i cattolici!comunisti o progressisti sono apatici non dipende da un Ccattivo rapportoC c9e con loro il Pc avre e% )uanto piuttosto dal fatto c9e il Pc 9a un Ccattivo rapportoC con il complesso della societ' civile e politica" I vero% forse mancano nuove condizio! ni materiali di crisi% altrettanto gravi% da indurre i cattolici ad assu! mere atteggiamenti risoluti in politica" Ma il vero pro lema resta un altro& a tutt(oggi non pare proprio c9e il livello di partecipazione co! sciente e collettiva del Pc alla soluzione della crisi del paese sia cosG sostenuto da togliere ogni du io sulla sua reale capacit' di valoriz! zare le istanze rivendicative pi. urgenti" Buello c9e manca al Pc $ un proficuo impegno politico sul piano e.traparlamentare" <(altra parte ! ci si pu* c9iedere ! pu* esistere una prassi rivoluzionaria senza teo! ria rivoluzionariaA Pu* esistere la voglia di lottare )uando si vive come se )uesta societ' dovesse durare in eterno% o pensando al mas! simo d(intervenire )uando il governo org9ese si render' finalmente conto dei propri limiti e c9ieder' ai comunisti di sostituirloA Ma non $ tutto" Buesta progressiva lateralizzazione della po! litica per far posto alla Cdensit'C della )uestione religiosa% c9e sem! pre pi. dovre e essere considerata come fatto CstrutturaleC della convivenza civile% non $ per nulla semplice e naturale come si vor! re e" ;i pretende in realt' c9e il credente interpelli la politica non in )uanto cittadino al pari di altri cittadini% ma proprio in )uanto credente% cio$ non in )ualit' di lavoratore pi. o meno sfruttato% pi. o meno disoccupato% ma in )ualit' di soggetto morale CspecialeC% c9e

#1

9a da dire )ualcosa di CdiversoC al mondo cattolico% rispetto al co! munista ateo% )ualcosa c9e il mondo politico non pu* neppure im! maginare" ;i c9iede in sostanza al partito di permettere ai cattolici progressisti c9e vi militano di vivere un(esperienza pi. Cglo aleC del! la loro religiosit'% senza costringerli a forzate separazioni di fede e politica" ;i c9iede cio$ c9e le opinioni di una minoranza prevalgano su )uelle della maggioranza% c9e la li ert' di pensiero e di coscienza prevalga su )uella di associazione% c9e addirittura il partito si tra! sformi in un aldo paladino% attorniato da paggi e paggetti% ognuno dei )uali con la propria andiera ideologica" ;i esige insomma la re! visione non di una ma di tutte le tesi classic9e del marxismo% )uelle sul fenomeno religioso e tutte le altre" I ene c9e i comunisti lo sappiano% ci ammoniscono i revi! sionisti& i cattolici sono pi. forti di loro% in )uanto sanno vivere me ! glio i pro lemi della famiglia% dell(assistenza% del volontariato% dell(e! marginazione% della scuola"""@ ed $ appunto per )ueste ragioni c9e vanno premiati% e soprattutto oggi% c9e di C;tato socialeC i magnati dell(industria e della finanza non vogliono pi. sentir parlare" La pro! grammazione economica 9a dei limiti& il Pc deve rendersene conto@ 9a )uei limiti c9e proprio i cattolici% con la loro iniziativa privata% possono% almeno in parte% superare" L(alternativa )uindi non $ se uscire o no dal capitalismo% ma se restarci con o senza l(aiuto dei cat! tolici% c9e rappresentano la forza maggiore nel settore non!monopo! listico" ;e si accetta )uesto aiuto% allora il Pc dovr' laicizzarsi ulte! riormente% trasformando il movimento operaio in una Ccontrofigura laicaC del movimento cattolico" ;ono )ueste le illusioni c9e ci propinano gli opportunisti di sinistra degli anni Dttanta" Le cose c9e )ui si tacciono sono un mare& ad es" il en noto concetto di C morale comunistaC" <a )uando in )ua i comunisti 9anno scelto di limitare il loro impegno alle sole )uestio! ni politic9eA <ove s($ mai visto c9(essi a iano delegato di proposito alla c9iesa la soluzione di compiti cosG urgenti come l(emarginazio! ne% la crisi della famiglia% l(assistenza sociale% ecc"A 1on sono stati forse loro% insieme a molte altre forze progressiste% a cercare di to! gliere alla c9iesa e ad altre istituzioni private )uesta responsa ilit' civile e sociale per estenderla a tutta la collettivit'A C9i 9a lottato e c9i continua a lottare contro le scuole private% gli a orti clandestini% le ipocrite situazioni adulterine nei matrimoni indissolu ili e contro

#2

tutto )uel vergognoso e farisaico assistenzialismo% c9e )ualcuno ! e purtroppo non a torto ! 9a il coraggio di considerare pi. efficace e )uindi pu* giusto dello sfascio totale e garantito del nostro ;tatoA I forse colpa del Pc se i cattolici 9an sempre circoscritto il loro inter! vento sul sociale a )uesti ristretti campi% affrontandone i relativi pro! lemi% inevita ilmente% in una maniera gretta o corporativa% piuttosto c9e all(interno di una prospettiva pi. glo ale di programmazione economicaA D forse% per valorizzare l(insieme dei valori c9e ispirano l(agire storico dei credenti% il partito dovre e mettere sullo stesso piano la programmazione e il volontariatoA le strutture pu lic9e dello ;tato e )uelle private di una minoranza di persone c9e Ccredo! noCA 5ino a c9e punto il Pc deve spogliarsi della sua identit' per cer! care di ottenere appoggi da parte dell(elettorato cattolicoA C9iediamo dun)ue a )uesti solenni li)uidatori delle grandi tradizioni del movimento comunista italiano& avete mai sentito parla! re di Cmorale comunistaCA Erattasi di una morale strettamente vinco! lata agli interessi della classe operaia >c9e coincidono con )uelli di tutti i lavoratori sfruttati?% interessi c9e% per essere pienamente affer! mati% 9anno necessariamente isogno del momento politico" Infatti% solo a livello politico si pu* verificare se i valori etico!sociali sono realizza ili o no" L(aver spostato l(accento dal politico al pre!politico% in )uesto senso% non servir' ad altro c9e a dimenticare e a far dimen! ticare c9e il pro lema n" 1 della classe operaia $ )uello economico e c9e% se non si risolve definitivamente )uesto pro lema >il c9e pu* avvenire solo in modo politico?% )ualsiasi valore etico $ destinato a inverarsi nel suo contrario% come da tempo le leggi o iettive della storia dimostrano" La iper!valorizzazione delle istituzioni private% del volontariato e dell(assistenzialismo cattolico $ dun)ue la riprova c9e il revisionismo considera improponi ile )ualsiasi seria pianifica! zione pu lica dell(economia% cio$ )ualsiasi autentica rivoluzione politica" Bui% a en guardare% non c($ neppure il tentativo strumentale di ripristinare il vecc9io connu io di religione e socialismo% come gi' era stato fatto ai tempi del socialismo utopistico% e come ancora si sta facendo nei paesi emergenti ad opera della teologia della li e! razione" L(ingenuit' del socialismo!cristiano poteva e pu* essere considerata accetta ile solo perc9+ era ed $ la religione c9e andava e va verso il socialismo% ma con i revisionisti nostrani accade il contra!

#3

rio" Bui non $ pi. l(esigenza ma il rifiuto della li erazione c9e mar ! cia come un gam ero verso la teologia" Lenin diceva c9e la peggior deformazione del socialismo $ )uella di com inarlo con la religione >lettera a /orNi?" :na cosa in! fatti $ vedere un credente c9e lotta come comunista nelle file del Pc o in un 5ronte di li erazione nazionale% attenendosi scrupolosamente ai principi del programma politico >c9e poi tale credente pensi di realizzare il socialismo attraverso la religione o )uesta attraverso )uello% resta ovviamente un suo pro lema personale?@ un(altra $ ve! dere dei comunisti CpentitiC c9e vanno a mendicare dal cristianesimo un po( di significato per la loro misera azione politica" I in )uesta seconda angolazione c9e va visto il tentativo di )uesti C gentlemen della fedeC% politicamente revisionisti% di rinunciare% con la ,esi 41% a )ualun)ue forma di vero socialismo" Mentre fino a 4erlinguer il partito sosteneva% sulla scia di Eogliatti% c9e anc9e una coscienza religiosa pu/ stimolare il credente alla lotta di classe% evitando% con ci*% di sottolineare c9e il credente poteva sentirsi stimolato alla lotta di classe CnonostanteC la sua co! scienza religiosa >poic9+ a )uella lotta% in genere% vi era indotto dalle contraddizioni sociali?@ oggi invece s(afferma c9e tale coscienza% per essere vera% pu* anc9e non indurre a compiere alcuna lotta% proprio perc9+ la fede religiosa 9a un valore in s0 e ci* viene dimostrato dal fatto c9e con essa il credente s(impegna nell(am ito pre!politico per il miglioramento )ualitativo dell(intera societ'"

#3

Revisionismo e %re*%olitica

I 0erso la met' degli anni Dttanta% mentre in Russia% con la perestro12a e la glasnost di M" /or aciov% si stava scoprendo il valo! re della democrazia% in Italia invece gli eredi della politica di 7" 4er! linguer si accingevano a uscire definitivamente da )ualun)ue idea di socialismo alternativo al capitalismo" L' si pensava di democratizza! re il socialismo% )ui invece di rendere accetta ile il capitalismo per non aver isogno di compiere alcuna vera transizione" 7 i comunisti italiani e ero il coraggio di dire c9e 4erlinguer aveva anticipato i tempi% c9e la sua frase sull(Cesaurimento propulsivoC del cosiddetto Csocialismo realeC era stata profetica" /or aciov non aveva fatto al! tro c9e mettere in pratica le osservazioni critic9e di 4erlinguer" Come sia poi andata a finire $ sotto gli occ9i di tutti& la Rus! sia $ diventato un paese capitalista% non sapendo come far coesistere democrazia e socialismo% e in Italia il partito comunista $ scomparso e% con esso% )ualun)ue idea di socialismo" La stragrande maggioran! za della sinistra italiana $ unicamente preoccupata di far funzionare% cosG com($% il sistema org9ese% evitando di smantellare% come inve! ce vorre e fare la destra% lo Stato sociale% c9e il sistema 9a utilizza! to% dopo le due guerre mondiali% il fascismo e la resistenza delle clas! si marginali% per far credere a )uest(ultime c9e non c(era alcun iso! gno di passare al socialismo vero e proprio" La Crivoluzione copernicanaC compiuta dal Pc sul piano ideologico% rinunciando a )ualun)ue aspetto del marxismo% aveva gi' trovato un riflesso% con 4erlinguer% anc9e nella )uestione del rap! porto con la religione% l' dove egli aveva sostenuto c9e il partito non era Cn+ teista% n+ ateista% n+ antiteistaC" <opo la sua morte le cose sono andate progressivamente peggiorando% fino al punto da trasfor! mare il partito in un organo della socialdemocrazia europea" I sufficiente leggersi alcuni articoli pu licati nel 12H# su CRinascitaC per convincersene" Per esempio nel n" 3# Luciano /uer! zoni% scrivendone uno dal titolo %oscienza religiosa e laicit della

##

politica% ci tiene su ito a precisare% ritenendo c9e il processo di Cre! visioneC interno al Pc non si sia ancora concluso% c9e do iamo a ! andonare Cstereotipi culturali ormai consuntiC% Cogni rappresenta! zione meramente ideologica del realeC" La sua considerazione emer! ge da una domanda politica en precisa& Cperc9+ il riferimento al Pc% decisivo per una vasta area cattolica nel corso degli anni (60 e nel contesto di attaglie ! )uali il divorzio e l(a orto ! non poco pro le! matic9e per i credenti% $ venuto via via perdendoP la sua pregnanza e il suo significatoAC" A suo giudizio il segretario A" 1atta non 9a of! ferto delle prospettive concrete di ampio respiro e pratica ili da su i! to" Come maiA /uerzoni pensa di saperlo" Anzitutto egli $ convinto c9e sul rapporto del Pc con la religione sare e opportuno Criprendere o aprire e. novo una riflessione e una ricercaC% la )uale non potre e certamente Cnon muovere dal dato dell(accompagnarsi% al processo pur irreversi ile di secolarizzazione sociale e culturale% della perma! nenza della religione& una permanenza forte e vieppi. li era e consa! pevoleC" Pro a ilmente /uerzoni% )uando usa aggettivi come Cforte% li era e consapevoleC% non intende riferirsi al revival restauratore della triade JoOt-la!Ratzinger!;iri% n+% tanto meno% alle esperienze estremiste di )uella gruppettara c9e passa sotto il nome di Kare Sri! s9na% C9iesa dell(unificazione di Moon% ecc"% ma piuttosto alle ten! denze para!rivoluzionarie di alcuni movimenti ecclesiali latinoameri! cani% a tutti en note" ;ia come sia% cio$ anc9e supponendo c9e /uerzoni a ia ra! gione% riferendosi alla teologia della li erazione e movimenti affini% enc9+ )uesti movimenti ! a voler essere o iettivi ! traggano la loro Cforza% li ert' e consapevolezzaC proprio dal fatto c9e% in un modo o nell(altro% si ricollegano alle idee del socialismo scientifico% mi pare comun)ue c9e )ui ci troviamo di fronte sia a una sopravvalutazione del fenomeno religioso in generale% sia a una sottovalutazione dell(e! sigenza di socialismo nell(am ito del capitalismo avanzato" /uerzoni 9a gi' rinunciato a considerare il socialismo come l(unica vera opzione politica credi ile per gli oppressi del mondo contemporaneo% siano essi atei o credenti" Lo dimostra il fatto c9e nelle sue riflessioni $ forte l(ac)uiescenza verso le idee della social! democrazia e% di conseguenza% la disponi ilit' a ripensare totalmente

#F

il giudizio classico del marxismo sulla religione" 7d $ cosG c9e% in! torno a )uesto Cnodo irrisoltoC del Pc% si comincia a ventilare l(ipote! si c9e la laicit' del partito% pur tanto decantata% non sia ancora suffi! ciente per attirare le simpatie e i consensi di tutti i cattolici progressi! sti" Come se il vero pro lema di )uesto partito non stesse nel fatto d(aver a andonato ogni riferimento organico al marxismo% ma% semmai% in un rapporto con la religione ancora poco c9iaro% ancora Ctroppo poco laicoC"12 Per )uesto egregio critico del socialismo non solo va rifon! data la laicit' del partito >come se 4erlinguer non l(avesse gi' fatto in maniera inedita?% ma va pure data una risposta precisa Ca una co! scienza credenteP c9e nel tempo della secolarizzazione sempre meno accetta di essere scissa fra la propria dimensione o esperienza di fede e la propria vocazione civile e sociale% pur essendo consape! voleP c9e in )uesto tempo storico non si d' comun)ue ritorno all(e! sperienza della (cristianit'( e delle (strutture civili cristiane(C" Il par! tito insomma dovre e trasformarsi in una sorta di Cc9iesa laicizza! taC% al fine di accontentare i cattolici progressisti"

12

Per i comunisti occidentali e per )uelli italiani in particolare la parola CideologiaC suscita non poc9i fastidi" Parlare di Cideologia scientificaC sa! re e assolutamente un non senso" 7ppure 7ngels e% con lui% Lenin diceva! no c9e il marxismo Cnon $ un dogma ma una guida per l(azioneC" Lo stesso Marx rifiutava di dirsi CmarxistaC" 7 ene% con )uesto forse volevano dire c9e tale CguidaC non deve poggiare su alcuna ideologia specificaA I forse possi ile avere una concezione dell(esistenza c9e non a ia nulla a c9e fare con l(ideologiaA Buando Marx parlava di ideologia lo faceva forse per con! dannare tale fenomeno in s+ e per s+% da contrapporre per esempio alla scienza% oppure lo faceva per limitarsi a rilevare c9e fino al socialismo scientifico le ideologie non sono mai riuscite a concepirsi come un riflesso della realt'% non volendo mai ammettere o riconoscere la loro stretta dipen! denza dai fattori socioeconomiciA Certo% ideologia pu* anc9e significare voler restare legati a delle concezioni ideali c9e non rispondono alle esigen! ze della vita sociale% ma $ assurdo pensare di non averne una propria solo perc9+ si professa una concezione laica o scientifica della vita" ;e in luogo della parola CideologiaC si preferisce )uella di CfilosofiaC% dove sta la diffe! renzaA Anzi% dovremmo dire c9e le filosofie erano delle ideologie astratte% in )uanto non preoccupate di cercare mezzi e modi politici per realizzare i loro ideali di vita"

#6

R ;u )uesto punto vorremmo aprire )ui una parentesi% com! mentando un passo dell(articolo della redazione di CEestimonianzeC apparso sul numero 3F,12H# di CRinascitaC" <ice testualmente& Cse il rapporto fede!politica viene ed $ comun)ue c9iamato a porsi in modoP non pi. integralistico o dualistico% ma dialettico >e cio$ oltre la confusione% ma anc9e oltre l(astratta separazione% perc9+ la fede non pu* restare estranea alla societ' e alla politica% pena il dualismo% ma non pu* produrre% in )uanto tale% identit' socio!politica% pena l(integrismo?% un partito c9e attri uisce valore strategico alla )uestio! ne del rapporto con i credenti non pu*P non tener conto di )uesta svolta% di )uesta vera e propria rottura epistemologicaC" >1atural! mente la svolta sare e stata provocata dalla teologia della li erazio! ne?" CEestimonianzeC mal sopporta sia l(integrismo di Comunione e li erazione c9e il dualismo dell(Azione cattolica" Ma c9e significa per CL CintegrismoCA ;ignifica legare la fede alla politica per ri! portare la societ' al Medioevo" 7 c9e significa CdualismoC per l(ACA ;ignifica permettere al cittadino d(essere org9ese nella sfera pu li! ca e credente in )uella privata" Bual $ l(alternativa dei teologi della li erazioneA ;G al legame di fede politica% ma per superare la societ' org9ese in direzione del socialismo" La redazione di CEestimonianzeC dice forse )uesto esplicita! mente% ovvero d' un giudizio c9iaramente politico della svolta pro! dotta dalla EdLA 1o% essa si limita semplicemente a dire c9e il rap! porto fede!politica% posto in modo dialettico dalla EdL% costituisce una Crottura epistemologicaC" In c9e senso per* neppure la redazione lo sa& da un lato infatti essa predica l(unit' della fede con la societ' e la politica% senza specificare n+ per )uale societ' n+ per )uale politi! ca@ dall(altro nega alla fede il diritto di produrre un(identit' socio!po! litica% senza per* c9iarire a )uale identit' la fede deve rifarsi se vuo! le restare progressista" La redazione avre e anzitutto dovuto rispondere a )ueste altre due domande& 1" c9e cosa pu* impedire alla EdL% c9e lega la fede alla politica% di non essere o di non diventare un movimento in! tegralistaA 2" In c9e misura un credente c9e separa la fede dalla poli! tica% ma c9e accetta la politica del partito comunista% pu* essere con!

#H

siderato meno CprogressistaC >solo perc9+ CdualistaC? del teologo della li erazioneA R I credenti non devono interpellare la politica in )uanto credenti% ma in )uanto cittadini& non 9anno pi. isogno di farlo in )uanto credenti proprio perc9+ la laicit' garantisce loro piena li ert' di credere" Cio$ devono rivolgersi alla politica in )ualit' di lavorato! ri sfruttati o disoccupati% non in )ualit' ! come dice /uerzoni U di Csoggetti morali specialiC% c9e 9anno da dire )ualcosa di CdiversoC al mondo politico% )ualcosa c9e il mondo politico non riesce neppure a immaginare" 7gli in sostanza c9iede al partito di 1atta di permettere ai cattolici progressisti c9e vi militano >o c9e lo vorre ero?% di vive! re un(esperienza pi. Cglo aleC della loro religiosit'% senza costringer! li a forzate separazioni di fede e politica >in tal senso anc9e 1atta avre e fatto la sua a dire a /" /irardi c9e il Pc $ estraneo alle )ue! stioni religiose stricto sensu?" /uerzoni cio$ c9iede c9e le opinioni di una minoranza prevalgano su )uelle della maggioranza% c9e la li! ert' di pensiero prevalga su )uella di associazione% c9e addirittura il partito si trasformi in un aldo paladino attorniato da paggi e pagget! ti ognuno con la propria andiera" CC9iss' perc9+ ! si domanda poi con ingenuo candore ! la pace o il volontariato sare ero pi. (cattolici( del lavoro e dei diritti e della condizione del cittadino malato% mentre per altri pro lemi >a orto% eutanasia% inseminazione artificiale% emarginazione% assi! stenza% sistema educativo!scolastico% famiglia? sem ra prevalere l(e! sercizio di una sorta di delega tacita all(egemonia e alla mo ilitazio! ne% di fatto pressoc9+ esclusiva% delle sole forze cattolic9eC" 1oi tuttavia ci c9iediamo& dove s($ mai visto c9e i comunisti a iano delegato Cdi propositoC alla c9iesa la soluzione di compiti cosG urgenti come )uelli elencati da /uerzoniA 1on sono stati forse loro% insieme a molte altre forze progressiste% a cercare di togliere alla c9iesa e ad altre istituzioni private )uesta responsa ilit' sociale per estenderla all(intera collettivit'A C9i 9a lottato contro le scuole private c9e affermano d(essere un servizio sociale per il )uale pre! tendono finanziamenti pu lici% gli a orti clandestini% gli ipocriti matrimoni indissolu ili% l(assistenzialismo farisaico c9e approfitta

#2

delle de olezze altrui per indurre a credere in una )ualc9e religioneA I forse colpa del Pc se i cattolici 9anno sempre limitato il loro inter! vento sul sociale a )uesti ristretti campi% affrontando i relativi pro! lemi in una maniera gretta e corporativa% piuttosto c9e all(interno di una prospettiva pi. glo ale di programmazione economica e politi! caA 5orse c9e il Pc% per togliere ai cattolici tale presunta egemonia% dovre e rinunciare a parlare di CprogrammazioneC% dandosi in mas! sa al volontariatoA D forse% per valorizzare Cl(insieme dei valori c9e ispirano l(agire storico del credenteC% dovre e mettere sullo stesso piano la programmazione e il volontariato% le strutture pu lic9e del! lo ;tato e )uelle private di una minoranza di persone credentiA 5ino a c9e punto il Pc deve spogliarsi della sua identit' per ottenere ap! poggi da parte dell(elettorato cattolicoA Il suo destino $ soltanto )uel! lo di diventare una palestra di opinioniA L(articolo di /uerzoni fa pendant a )uello di /iuseppe 0ac! ca% apparso nelle stesse pagine della rivista" Come )uesti infatti% ad un certo punto% prevedeva di utilizzare la c9iesa romana alla stregua di un C raccio spiritualeC del Pc per il pro lema dell(unit' del Cgene! re umanoC >una sorta di Ccosmopolitismo catto!comunistaC?% cosG )uello% nella conclusione delle sue riflessioni% propone ai cattolici di riconvertirsi al Pc solo se si dar' respiro a Cuna progettualit' politica c9e riscopra la dimensione dell(etica% c9e si sostanzi cio$ di un insie! me di valori ! non precostituito% ma continuamente da ricercare e de! finire nel concreto storico ! assunto come costitutivo della politica come funzione% come servizio% come esperienzaC" /uerzoni sem ra conservare il distacco puritano del ciellino c9e nega alla politica )ualsiasi autonomia% c9e pone il pre!politico al di sopra del politico% c9e considera il politico in s+ come una sfera malata% decadente% votata al fallimento% a meno c9e non si su ordini in toto alla religione" <(altro canto per* la secolarizzazione lo co! stringe ad affermare c9e tale etica non pu* rifarsi a nessuna 4i ia% a nessun dogma% in )uanto si costruisce Cdi volta in voltaC" ;ta forse in )uesto il concetto di laicit'A l(alternativa all(ideologiaA A /uerzoni non interessa sapere c9e esiste una Cmorale co! munistaC strettamente vincolata agli interessi della classe operaia% c9e coincidono con )uelli di tutti i lavoratori sfruttati@ gli sfugge completamente il fatto c9e i valori di )uesta morale 9anno isogno% per essere realizzati% del momento politico" /uerzoni vuole spostare

F0

il pro lema dal politico al pre-politico perc9+ in realt' vuole rinun! ciare a porsi il pro lema n" 1 della classe operaia% )uello economico" La valorizzazione delle istituzioni private e del volontariato e dell(as! sistenzialismo cattolico $ in sostanza la riprova c9(egli considera im! proponi ile )ualsiasi seria pianificazione pu lica dell( economia" I lui stesso a dirlo c9iaramente& Cper me% e penso per molti credenti% la vera discriminante o% se si preferisce% l(alternativa non passa per l(insonda ile ne ulosa della fuoriuscita dal capitalismo% ensG per il rifiuto della politica come mera macc9ina o tecnicaC" <opodic9+ la stoccata contro Cl(agg9iacciante insipienza di CLC ser! ve appunto a legittimare la propria Canima ciellinaC o% )uanto meno% il proprio complesso d(inferiorit' verso un movimento cosG ricco d(i! niziative ma anc9e% purtroppo% cosG terri ilmente oscurantista" R 1on sfugge alla preoccupazione di cercare una convergenza tra comunisti e cattolici sul terreno dell(eticit' o del pre!politico% al fine di costruire insieme la cosiddetta Calternativa democraticaC% la redazione della rivista CIl tettoC% c9e% rappresentata da P" Colella e <" Vervolino% 9a pu licato sul n" 3H,12H# di CRinascitaC un articolo dal titolo # impegno politico dei credenti" Dra% ci si c9iede )ui in c9e misura possa essere valido un tentativo del genere" Infatti se esso viene inteso nel senso c9e la ri! scoperta dell(eticit' $ funzionale alla relativizzazione della necessit' di una trasformazione radicale dell(economia% o addirittura a una sua rinuncia% il tentativo $ certamente votato all(insuccesso" Cio$ potr' anc9e esserci un(alternativa democratica sul piano sovrastrutturale% utile ad a attere ideologici steccati% ma )ualsiasi discorso c9e vo! glia spostare l(attenzione dal politico al pre!politico% finisce inevita! ilmente col sostituire l(o iettivo strategico di una vera alternativa al sistema" Le seguenti affermazioni di Colella e Vervolino& eticit' signi! fica Cricerca e costruzione progettuale di una societ' diversa nella )uale tutto sia pi. a misura d(uomo e c9e non si limiti a li erare l(uo! mo dalle condizioni di isogno o di asservimentoC% possono essere interpretate solo nel senso c9e siamo in presenza del solito discorso

F1

illusorio secondo cui $ sufficiente rinnovare gli aspetti sovrastruttu! rali del sistema per ottenere c9e le trasformazioni strutturali avven! gano secondo una logica di mera conse)uenzialit'& come se il com! pito di li erare l(uomo dal isogno o dall(asservimento non fosse per l(etica la cosa pi. urgenteT II Il secondo articolo c9e vogliamo prendere in esame $ la let! tera c9e il cristiano!socialista /" /irardi 9a inviato al segretario del Pc A" 1atta >CRinascitaC n" 32,12H#?" 7gli prende le mosse da una severa critica politica c9e )ue! st(ultimo aveva rivolto% tempo fa% alla nota 3struzione del cardinale Ratzinger" Con )uesta lettera% in sostanza% /irardi vuole sollecitare il Pc ! ora c9e il cattolicesimo $ pi. c9iaramente orientato a destra e c9e la politica comunista del compromesso storico con la <c $ ter! minata ! ad usare una Cdecisa opposizioneC contro il neotemporali! smo 8oOt-liano e il neoconservatorismo democristiano" Dltre a ci*% viene c9iesto al Pc di operare una scelta di campo Cfra i cristiani in conflittoC" Com($ naturale la lettera di /irardi fa venire in mente )uella c9e nel 126F il vescovo 4ettazzi aveva scritto a 4erlinguer" Allora la ric9iesta era diversa e diversa fu la risposta& 4ettazzi c9iedeva pi. laicit' e democrazia all(interno del Pc e 4erlinguer accett* tran)uil! lamente la sfida" Dggi /irardi c9iede pi. Copposizione e scelte di campoC e 1atta% pur senz(altro d(accordo con lui in via di principio% non nasconde le sue perplessit' sul come concretizzarle" In effetti% la risposta non pare cosG suadente e disinvolta come )uella di 4erlin! guer" Buesto perc9+ mentre nel (6F il terreno era favorevole a una transizione al sistema e 4erlinguer poteva CattaccareC% anc9e se poi preferG il compromesso storico% ora invece% mancando )uel terreno% 1atta $ costretto a CdifendersiC" Paradossalmente allora si trovarono vicine due persone in fondo molto lontane% oggi si trovano lontane due persone in fondo molto vicine" Alla ric9iesta di operare una maggiore opposizione antigo! vernativa e anc9e antiecclesiastica% nonc9+ una pi. c9iara scelta di campo a favore dei cristiano!socialisti% 1atta risponde mostrando di

F2

non capire come realizzare tali o iettivi con criteri e modalit' diversi da )uelli usati fino ad oggi" Il risc9io infatti $ )uello di cadere ! dice testualmente ! nel CmassimalismoC% nell(CisolamentoC% nella Cpolitica c9e diventa solo testimonianzaC" In particolare% sul pro lema della scelta di campo% afferma% senza nascondere il suo stupore& C)uale sceltaA su )uale terrenoAC" 7 pi. avanti& Csul terreno pi. strettamente politico occorre guardarsi dall(errore di considerare come possi ili interlocutori solo )uei gruppi di cattolici c9e siano gi' completamen! te sc9ierati su posizioni di impegno politico a sinistraC" 7 motiva )uesto dicendo c9e isogna confrontarsi anc9e con gli altri cattolici% compresi )uelli c9e militano nella <c" 1atta considera soltanto dei Cpossibili interlocutoriC )uei cri! stiani Cgi compiutamente schierati C a sinistra" In altre parole% il Pc non pu* fare una scelta preferenziale per )uesti cristiani% in )uanto deve restare aperto a tutte le componenti del mondo cattolico" ;i adi& non $ c9e il Pc predic9i la Cnon sceltaC come scelta di campo" Pi. sopra infatti 1atta aveva ri adito c9e C$ sin troppo c9iaro )uale sia e de a essere la nostra posizioneC" Buindi la scelta $ stata fatta ed $ a favore dei cristiani c9e lottano per il socialismo" Come mai al! lora ! ci si c9iede ! /irardi resta insoddisfattoA /irardi resta insoddisfatto appunto perc9+ il Pc ! a suo giudi! zio ! si limita a fare una scelta formale o convenzionale fra i credenti progressisti e )uelli reazionari% e non svolge in modo conseguente tale scelta% dandole un contenuto pi. concreto% pi. circostanziato" Dra% se )uesto limite $ vero% da c9e cosa nasceA I semplice ed $ stra! no c9e /irardi non l(a ia colto& il rifiuto di compiere una scelta pre! ferenziale a favore dei cristiano!socialisti% c9e vada al di l' delle pure e semplici dic9iarazioni di principio% nasce dal fatto c9e il Pc da parecc9i anni 9a optato per un rapporto prioritario% sul piano pratico% con le forze meramente parlamentari% perdendo l(aggancio organico con le masse" ;enonc9+ oggi il Pc si trova costretto a vivere in Parlamento un rapporto tattico completamente diverso da )uello realizzato all(e! poca del compromesso storico" Lo stallo del partito sta appunto in )uesto% c9(esso $ stato indotto dalle circostanze a parlare di alternati! va democratica senza avere ancora le parole adatte per farlo" Come maiA La ragione sta nel fatto c9e il Pc non 9a iniziato a parlare di al! ternativa a causa del peggioramento della situazione economica% ma

F3

perc9+% in primo luogo% la <c 9a rifiutato il compromesso storico" Le due cose sono diverse e il fatto c9e /irardi c9ieda a 1atta Cmaggiore opposizioneC% dimostra soltanto c9e non si $ capita la differenza" La logica vuole invece c9e le pressioni dei cristiano!socialisti e delle al! tre forze laico!popolari di sinistra potranno sollecitare la dirigenza del Pc a un maggior CradicalismoC solo se contemporaneamente vi saranno delle condizioni economic9e favorevoli" Il c9e attualmente non $" 1atta infatti alla pressione di /irardi non 9a reagito come )uesti si aspettava% proprio perc9+ non 9a ancora valide ragioni per farlo" La politica del compromesso $ finita e )uella dell(alternativa resta e)uivoca" ;e si punta troppo sull(alternativa si risc9ia di non es! sere capiti e di perdere voti a destra% se vi si punta troppo poco si ri! sc9ia l(emarginazione a sinistra" I fatti vogliono purtroppo c9e la si! tuazione economica non sia ancora cosG favorevole all(alternativa e alla comprensione popolare di )uesta alternativa% come lo $ stata in! vece la fine parlamentare della politica di compromesso con la <c" 7cco perc9+ l(atteggiamento dell(attuale Pc $ di tipo CattendistaC& si attende cio$ c9e lo stato dell(economia peggiori affinc9+ la scelta dell(alternativa trovi le necessarie e o iettive legittimazioni" Il pro lema per*% a )uesto punto% diventa un altro e di natura cosG complessa c9e il contri uto di /irardi non pu* c9e essere mode! sto% almeno sul piano teorico" Il Pc non pu* aspettare n+ c9e l(econo! mia peggiori% n+ c9e l(alternativa s(imponga da s+" In una situazione del genere% cio$ dopo la rinuncia forzata al rapporto preferenziale con la <c% il Pc% se vuole essere di nuovo credi ile e vincente% deve ritrovare il suo tradizionale legame con le masse% riaffermando% in modo incisivo% un rapporto privilegiato con le forze progressiste% lai! c9e e religiose% c9e si muovono fuori del Parlamento% c9e si trovano dentro e fuori dello stesso partito e c9e aspirano a un rinnovamento sostanziale della nostra societ'" ;olo mediante un rapporto organico di )uesto genere si potr' poi approfondire% a livello di contenuti% la proposta dell(alternativa democratica lanciata a livello parlamentare" <a )uesto punto di vista la risposta del segretario 1atta pare interessante proprio perc9+ si pone come constatazione% lucida e a tratti drammatica% di un vuoto da colmare@ ed $ stimolante )uindi an! c9e per )uello c9e non dice" ;i 9a come l(impressione c9e il Pc si sia talmente a ituato alla politica del compromesso e alle attaglie me!

F3

ramente parlamentari d(aver perso la dovuta c9iarezza sulle )uestioni di fondo c9e caratterizzano la sua ideologia politica e c9e lo stesso riferimento a una politica di alternativa necessariamente impone" ;i 9a cio$ l(impressione c9e il Pc a ia smarrito le finalit' ultime della sua strategia politica all(interno delle operazioni tattico!parlamentari c9e pur occorrono in )uanto inevita ili" Ad esempio sul piano della politica economica spesso e volentieri si sentono affermazioni a fa! vore di una gestione CstataleC dell(economia capitalistica% la )uale viene considerata di tipo CmistoC% dove pu lico e privato colla ora! no a un fine comune% ma non si sentono mai affermazioni a favore di una transizione al socialismo" <(altra parte ci* $ normale in un parti! to c9e da anni 9a messo in sordina argomenti come la lotta di classe% l(internazionalismo proletario% il riferimento all(ideologia marxista% gli ideali del socialismo scientifico""" 1on $ possi ile pensare di rea! lizzare un(alternativa sul piano politico dimenticando di realizzarne una sul piano teorico e culturale e sottovalutando% nel contempo% il fatto c9e l(azione delle masse $ sempre pi. importante di )ualsiasi attivit' parlamentare" ;e il Pc avr' c9iaro )uale socialismo realizzare% non potr' poi limitarsi ad affermare ! stando alle o iezioni di 1atta ! la sua estraneit' nei confronti delle )uestioni religiose% ma dovr' anc9e in! dicare su )uali prospettive concrete i cristiano!socialisti e le altre forze popolari di sinistra possono lavorare con tale partito" Prospetti! ve c9e certo non possono asarsi ! come lascia intendere /irardi ! sul puro e semplice Cspirito rivoluzionarioC% ensG su un attento cal! colo delle forze in campo" III /iuseppe 0acca sul n" 3#,12H# di CRinascitaC si lamenta c9e /" /irardi% nella sua lettera indirizzata al segretario del Pc A" 1atta% 9a dato una lettura Ctroppo seccamente politica dell(attuale pontifica! toC" 1el senso c9e forse $ esagerato vedere nella restaurazione di JoOt-la il tentativo di accodarsi al progetto neoconservatore del! l(amministrazione reaganiana% o considerare c9e la presa di posizione contro i teologi della li erazione sia stato in realt' un modo per c9ia! rire c9e il nemico n" 1 della c9iesa $ il marxismo" 7 giustifica )uesto

F#

dicendo c9e se la c9iesa 9a prodotto l( 3struzione $ stato anc9e per il ene dell(unit religiosa% alla )uale gli stessi comunisti sono interes! sati" <ifatti ! prosegue 0acca ! Cnei nostri orizzonti c($ l(o iettivo di prendere parte sempre pi. viva alla possi ile unificazione del genere umanoC" Dra% a parte la ne ulosit' di )ueste affermazioni e il fatto c9(esse sem rano contraddire verit' lapalissiane% il sillogismo del! l(articolista pare proprio essere il seguente >e fa specie c9e una rivi! sta del genere accetti di pu licare articoli cosG apertamente antico! munisti?& s4 alla teologia della li erazione% perc9+ progressista% ma no >se solo per )uesto? alla li)uidazione della c9iesa romana% poic9+ essa% rinnovandosi >con JoOt-laA?% 9a ancora la capacit' di svolgere Cnel modo pi. efficace e pi. alto una funzione unificatriceC a livello mondiale" <ifficile dire cosa signific9ino )ueste frasi" Bui sem ra es! serci un invito% rivolto al partito% di servirsi della c9iesa cattolica cosG come gli imperatori romani% a partire da Costantino% si servivano del cristianesimo" Convinto cio$ di poter andare presto al potere% il Pc spera forse% per occa di 0acca% c9e con l(aiuto europeo del cattoli! cesimo% gli sar' pi. facile conservare un certo Cprimato politicoC sui vari comunismi terzomondiali" Buale massimo partito occidentale di sinistra )uesto partito sem ra avere la pretesa di poter scalzare la de! caduta leaders9ip sovietica nell(am ito del sistema socialista mon! diale e di reimpostare il rapporto fra i diversi partiti comunisti secon! do un(ottica neo!eurocentrica% in cui la c9iesa cattolica% una volta realizzato il socialismo occidentale% si porr' come suo C raccio spiri! tualeC" Come spiegare altrimenti frasi di )uesto genereA C;are e opportuno approfondire% storicamente% )uanto a ia pesato sul no! stro movimento l(impostazione c9e i partiti comunisti al potere >ma non solo essi? 9anno dato alla )uestione religiosa e c9iarire )uanto anc9e )uesto a ia inciso nel determinare (l(esaurimento della spinta propulsiva( prodotta dalla rivoluzione d(Dtto re e dalla costruzione dell(:rssC" 1on $ un po( ingeneroso o semplicistico dire% stando al! l(opposizione in )ualit' di comunista% c9e tutti i comunismi al potere sono diventati totalitari% soprattutto perc9+ legati all(ideologia marxi! sta!leninistaA ;e un partito comunista $ totalitario% ci* va dimostrato nella prassi% non $ detto c9e )uesto totalitarismo provenga diretta!

FF

mente dalla sua ideologia politica% c9e sicuramente% almeno fino allo stalinismo% era molto pi. democratica di )ualsiasi ideologia org9es! e% soprattutto sul piano della giustizia sociale& $ stato detto% p"es"% c9e l(unico C;tato ateoC del mondo% ai tempi del Csocialismo realeC% era )uello al anese" 0iceversa% guardando l(ideologia politica della c9iesa roma! na% $ difficile pensare c9e da essa non possa nascere un regime tota! litario" Buando l(integralismo del cattolicesimo sem ra non prove! nire dalla sua ideologia% $ perc9+ elementi di laicit' e di democrazia si sono insinuati% spinti da circostanze concrete% al suo interno" C9e oggi s(incontrino cristiani votati alla causa del socialismo% non signi! fica c9(essi si siano allontanati da un(ideologia religiosa o iettiva! mente reazionaria& significa soltanto c9e i pro lemi sociali ed econo! mici si sono cosG aggravati c9e anc9e per loro il riferimento al socia! lismo $ diventato inevita ile% in )uanto il capitalismo non $ in grado di risolvere i propri pro lemi e tanto meno $ in grado di farlo il cattolicesimo% c9e pur pretende di porsi come Cterza viaC" Ma ora guardiamo )uest(altra affermazione& CIl movimento operaio e socialista in 7uropa $ alla ricerca di nuovi paradigmiC@ Cgrande $ l(impulso c9e a tale ricerca $ venuto dall(acutizzarsi del nodo 1ord!;udC" I vero% l(ideologia org9ese c9e vede un 1ord ca! pitalistico >compresi dun)ue i paesi socialisti% fatti passare per dei regimi capitalistici di ;tato urocratizzati? e un ;ud sottosviluppato% 9a certamente contri uito a far credere c9e la propulsione olscevica si sia esaurita% ma possiamo forse dire c9e sia aumentata )uella dei partiti comunisti europeiA Affermazioni come )uelle di /iuseppe 0acca fanno solo pensare c9e il comunismo italiano a ia la pretesa di svolgere un ruolo prima nazionalista% poi eurocentrico% infine mondiale% sostituendosi alla funzione c9e fino ad oggi 9a svolto l(:rss" Euttavia l(analisi di 0acca non si ferma a )uesto" <(altra par! te il titolo del suo articolo $ particolarmente impegnativo& 5iflettiamo sulle prospettive mondiali della questione cattolica % c9e% tradotto in soldoni vorre e dire& vediamo come noi comunisti possiamo uti! lizzare la )uestione cattolica per poter imporre sul piano mondiale la nostra revisione delle classic9e tesi marxiste!leniniste" A tal fine l(e! gregio articolista $ addirittura disposto a fare un(azzardata concessio! ne& Cperc9+ non sollecitare% nel di attito nuovo c9e si sviluppa nella

F6

sinistra europea% un(attenzione pi. intensa ai modi in cui le lacerazio! ni e i conflitti c9e percorrono la (struttura del mondo( si illuminano alla luce degli analog9i processi c9e caratterizzano le vicende delle c9iese e di )uella cattolica in modo particolare ed em lematicoAC" Dvverosia& perc9+% vedendo il successo del pontificato di JoOt-la% non la smettiamo d(interpretare i processi religiosi a partire da )uelli socioeconomici e non iniziamo a fare il contrario% dando% in )uesta nuova analisi% un posto preminente alla confessione cattolica% sfrut! tando il fatto c9e nel Eerzo Mondo vi sono da gestire tensioni rivolu! zionarie di cui si fanno carico moltissimi credenti orientati verso il socialismoA CCredo di non esagerare pensando ! conclude 0acca ! c9e da un impegno di )uesto tipo possano venire impulsi efficaci al movi! mento operaio e socialista per la sua riforma" 7sso verre e spinto a ricercare le vie >e il gusto? per essere >o% se si vuole% per tornare ad essere? una potenza spirituale del nostro tempo% senza di c9e mi pare difficile c9(esso possa assolvere il suo stesso compito politico pi. urgente& ela orare una via d(uscita al declino dell(7uropa% reinterpre! tandone la figura e il destinoC" In pratica cosa vuole 0accaA Cosa c($ dietro )uesto am iguo ed eclettico modo di ragionareA 1on credo di s agliarmi se affermo c9e )ui c($ il tentativo >strumentale? di ripristinare il vecc9io legame di socialismo e religione% come gi' era stato fatto% pi. spontanea! mente% ai tempi del socialismo utopistico% e come ancora si sta fa! cendo% al di fuori dei partiti comunisti% nei paesi terzomondiali% per opera ad es" della teologia della li erazione% e come anc9e alcuni di! c9iarati comunisti% militanti del partito% fecero nella prima met' di )uesto secolo in :nione ;ovietica >mi riferisco a 4ogdavov% /orNi e LunaciarsNiO?" Purtroppo per* ! ed $ la storia c9e lo dice ! tutti i ma! trimoni del socialismo con la religione sono miseramente falliti% e il fatto di volerci riprovare% in )uanto comunisti% non $ solo un segno di forte immaturit' politica% ma anc9e un indizio di s andamento piuttosto vistoso verso la reazione" IV

FH

L(intervento di /iovanni 4ianc9i% vicepresidente delle Acli% sul n" 32,12H# di CRinascitaC% riprende il tema ! attualmente molto apprezzato dal mondo cattolico ! della riscoperta dell( eticit e )uindi dell(a andono del primato della politica" Il titolo infatti% ,orniamo a distinguere salvezza e politica % non vuole soltanto indicare l(esi! genza di porre fine alla pretesa di )ualificare come CreligiosoC il ten! tativo neointegralistico di su ordinare la fede a un progetto politico cristiano >vedi la cosiddetta Ccristianit'C di Comunione e li erazione% molto simile alla politica religiosa di JoOt-la?% ma vuole anc9e riaf! fermare c9e nella distinzione di etica e politica )uest(ultima 9a perso oggi la sua centralit' operativa% in )uanto l(am izione della sinistra italiana >in cui viene incluso lo stesso Pc?% espressasi soprattutto ne! gli anni 12FH!6F% di costituire un(alternativa all(attuale sistema dominante% s($ rivelata del tutto fallimentare" C7tica e politica ! sostiene 4ianc9i ! sono in )uest(oggi c9ia! mate a un nuovo confronto" 1on $ crisi dell(autonomia del politico% ma crisi profonda della sua tradizionale centralit'C" CLa politica deve cio$ farsi laterale per far posto alla densit' della )uestione% c9e $ il senso dell(esperienza o della ricerca della fede% come fatto strutturale della convivenza civile nella crisi della secolarizzazione" ;iamo cio$ oltre /ramsciPC" La conferma della necessit' di riscoprire il valore del prepolitico $ data appunto ! secondo 4ianc9i ! da due fatti incontesta i! li% sulla cui reciprocit' spesso i cattolici scommettono% sicuri di vin! cere% il destino della loro c9iesa% e cio$ la crisi dell(utopia rivoluzio! naria e la permanenza della religione" Il parallelo non $ certamente casuale" ;i tratta in realt' di una speculazione ! c9e 9a fatto campare di rendita molti intellettuali cattolici ! orc9estrata intorno all(assurda pretesa trotsNista di veder dissolversi la religione al solo contatto dell(impeto rivoluzionario" 4ianc9i naturalmente non pu* sospettare c9e la crisi sovra! strutturale della secolarizzazione sia dovuta alla mancata realizzazio! ne politica ed economica del socialismo" La sua analisi si pone a un altro livello% )uello appunto etico o idealistico& la secolarizzazione ! a suo giudizio ! $ venuta meno proprio perc9+ si era posta un o ietti! vo irrealizza ile@ ora essa deve fare marcia indietro e riscoprire il va! lore della fede religiosa% c9e con troppa frettolosit' era stato censura! to o )uanto meno emarginato"

F2

;ono almeno tre i limiti riscontra ili nell(analisi di 4ianc9i" 6nzitutto ! premesso c9e l(accentuazione degli aspetti politici negli anni 12FH!6F era strettamente dipendente dalla crisi del nostro siste! ma economico% c9e rifletteva% a sua volta% la crisi del sistema capita! listico mondiale ! va detto c9e% oltre a misconoscere )uesto% 4ianc9i evita di prendere in esame i veri motivi della politica fallimentare di )uegli anni& ossia la mancanza di una crisi economica sufficiente! mente acuta e generalizzata% di una c9iarezza circa gli o iettivi stra! tegici da realizzare e di una organizzazione politica forte% compatta e disciplinata" Idee fondamentalmente anarc9ic9e e piccolo! org9esi si trovavano mescolate all(interno di una fraseologia marxista pseu! do!rivoluzionaria" ;i pensi soltanto a )uale entusiastica ovazione concesse uona parte del Movimento studentesco alla cosiddetta Cri! voluzione culturaleC maoista" ;are e per* esagerato sostenere c9e la posizione del Pc di )uegli anni sia coinvolgi ile nella critica di )uesta assenza di realismo politico" Il Pc semmai difettava del con! trario% cio$ di un impegno assiduo% capillare% a livello extraparlamen! tare% nel )uotidiano delle masse" 3n secondo luogo la tesi anticiellina di 4ianc9i% per cui la fede va tenuta separata dalla politica% pu* essere ritenuta valida ed efficace ai fini di una trasformazione )ualitativa della societ' solo a condizione c9e il credente s(impegni come laico in una politica di al! ternativa democratica al sistema% altrimenti resta solo una forma di misticismo" <un)ue 4ianc9i come intende la separazione di fede e politicaA A en guardare egli non rifiuta soltanto la posizione neo! medievalista di CL% ma anc9e )uella cristiano!socialista della Eeolo! gia della li erazione" ;enza limitarsi a separare la fede dalla politica% ma su ordinando invece )uesta a )uella% 4ianc9i% con fare massima! listico e pressappoc9istico% getta via il am ino con l(ac)ua sporca" CIl totus politicus non 9a risparmiato le posizioni del cattoli! cesimo militanteC% dice% ad un certo punto% pi. disilluso c9e mai" Ci* significa c9e per 4ianc9i% d(ora in avanti% la verit' della religione non la si misura n+ rapportandola a una politica progressista >$ il caso dei cristiano!socialisti?% n+ separandola da )uesta politica >c9e i cat! tolici indipendenti nel Pc cercano ad es" di realizzare in maniera lai! ca?% ma la si misura contrapponendola ad ogni sorta di politica% pro! gressista o reazionaria% nella certezza di realizzare una Cspiritualit' puraC"

60

CLa stagione delle lotte e dei consigli $ ! produttivamente ! alle nostre spalleC% leggiamo non senza una certa meraviglia" CLa po! litica non asta a capire come cam ia la c9iesa% perc9+P la )uestio! ne religiosa $ )ualcosa di permanente e di strutturale per la nostra societ'" Perc9+ i percorsi della ricerca di senso% sonoP sovente un(e! sperienza non dici ile% un progredire a tentoniC" <un)ue il rifiuto dell(ossessione della politica porta 4ianc9i ad accettare% con altret! tanta ossessione% il primato dell(etica o della morale religiosa% cio$ del pre!politico" Il terzo aspetto da sottolineare $ appunto legato a )uesto" La riscoperta dell(eticit' contro il primato del politico $ in sostanza una posizione reazionaria e conservatrice" Anzi% tenendo conto c9e )ue! sta o literazione $ del tutto forzata e innaturale >dopo gli anni della consapevolezza e dell(impegno politici% seppur frammentari e diso! mogenei?% la posizione $ anc9e tendenzialmente votata all(irra! zionalismo" Infatti )uale potr' essere il nuovo modello di politica c9e l(e! tica impolitica di 4ianc9i riuscir' a creareA CLa gente c9iede meno paradisi ideologici e pi. risposte efficaci di medio periodoC" 7ccoci dun)ue accontentati& no a una complessa e glo ale strategia di tra! sformazione della societ' in direzione del socialismo% in )uanto ci* $ utopico% demagogico% velleitario@ s4 invece al piccolo ca otaggio% alla tattica >c9e )ualcuno definisce Nissingeriana% altri giolittiana? del Cpasso dopo passoC% in nome del sano pragmatismo anglosassone" Bualsiasi commistione di etica e politica $ respinta in partenza& al massimo si pu* tollerare un(influenza indiretta > ellarminiana? della prima sulla seconda" La politica ! cosG ragiona 4ianc9i ! vuole e deve restare au! tonoma% ma% poic9+ la storia di )uesti ultimi anni la condanna% essa deve pure riconoscere la sua manifesta impotenza% per cui il riferi! mento organico all(etica le $ diventato o ligatorio e vincolante" 7gli in pratica rivuole una societ' pre!FH% )uando% per il mondo cattolico% il carisma di papa /iovanni s(imponeva da s+% per la sua intrinseca forza spirituale" <i )ui l(amara constatazione& CLa storia c9e prepara il Concilio non coincide con la storia c9e ad esso segueC" Come se le ac)uisizioni moderniste del Concilio 0aticano II fossero state tali da poter scongiurare con certezza )ualsiasi revival integralisticoT Come

61

se lo sforzo del Concilio fosse stato )uello di aprire Cnuovi orizzontiC e non invece )uello di adeguarvisiT I cristiani insomma ! prosegue 4ianc9i ! non devono impe! gnarsi Ca lato o contro il paese% ma con e nel paeseC" Accettando cio$ lo status quo% )uello con le sue leggi fondamentali% essi devono fa! vorire una cultura del dialogo% Ctogliendo da )uesto termine ogni re! siduo anni sessantaP ogni rimpianto del compromesso storicoC" 1on pi. dun)ue il pro lema di come superare il capitalismo% ma piuttosto )uello di come amministrarlo con discernimento e ocula! tezza" A tal fine $ del tutto irrilevante pensare ! dice 4ianc9i ! a una Cunit' politica dei cattoliciC& Cl(unit' si d' nelle differenzeC" Ci* c9e pi. conta $ l(esperienza personale% la testimonianza e l(esempio del singolo individuo cristiano& a iamo isogno Cdi esperienze radi! cali% della pratica del paradosso della croceP per tentare di capire oggi la differenza cristianaC" 4isogna cio$ costruire )ualcosa di nuo! vo nella consapevolezza c9e la cristianit' come o iettivo strategico $ definitivamente tramontata% ma anc9e nella consapevolezza c9e il fatto religioso permane e c9e per )uesto costituisce )ualcosa di di! verso e di irriduci ile" C($ )ui% come si pu* notare% un ritorno% in forma esasperata% all(individualismo cristiano! org9ese della societ' italiana anni (#0 e (F0% nella convinzione c9e il capitalismo monopolistico% di ;tato e non% sia un fenomeno storico del tutto insupera ile% assolutamente inevita ile" La contrapposizione frontale non $ solo fra etica e politi! ca% ma anc9e fra individuo% c9e aspira alla paradossalit'% alla em le! maticit'% e gruppi sociali c9e lottano per il progresso democratico effettivo della societ'" ;ul piano della progettualit'% dell(o iettivo strategico non sem ra% a )uesto punto% c9e vi sia molta differenza fra il tentativo restauratore di JoOt-la e Ratzinger e )uello di 4ianc9i" La differenza sta forse nei mezzi di cui si dispone o forse nella pre! occupazione di tutelare determinati interessi di potere% ma l(esigenza $ la stessa" Bui e l' si ripete comun)ue il dramma degli irrazionalisti esistenziali del secolo scorso% come SierNegaard e 1ietzsc9e% per i )uali la lotta contro il conformismo cristiano! org9ese si risolse nel! la formazione volontaristica del superuomo" 4ianc9i stesso lo am! mette& CErovo pi. dramma e pi. 1ietzsc9e% e non per moda% nella

62

mia esperienza )uotidianaC& )uesto sem ra essere il dramma della coscienza religiosa di c9i non sa pi. dirsi cristiano >perc9+ comun! )ue la secolarizzazione c($ stata? e neppure c9e non lo $ >perc9+ la secolarizzazione% per lui% non c($ stata e non ci pu* essere sino in fondo?" Il neo!soggettivismo cristiano si accompagna al generale e )ualun)uistico rifiuto di )uanti ancora ripropongono la centralit' della politica e soprattutto di )uella rivoluzionaria& la presunta neu! tralit' dell(etica separata dalla politica oggi% meno di ieri% pu* ma! sc9erare la sua ipocrisia piccolo! org9ese"

63

Socialismo e libert$ &i coscien'a

Mons" 5rancesco ;Noda era% verso la met' degli anni Dttan! ta% docente di ateismo comunista presso la Pontificia :niversit' :r! aniana di Roma" Il suo testo principale% oggi fuori commercio% # ateismo comunista sovietico% La casa di Matriona >12H3?% gi' dal tito! lo lasciava trasparire la pretesa di esporre in maniera scientifica delle tesi c9e invece risultavano profondamente clericali" Infatti la premessa metodologica per un )ualun)ue dialogo col marxismo veniva posta dal docente nella Cpoliticit' della fedeC& col c9e in pratica si escludeva in partenza la possi ilit' di un )ualun! )ue confronto democratico" 5orse la parte pi. significativa era )uella in cui l(autore si sforzava di riassumere le tesi di 7" I" Lisavcev% c9e )ui riportiamo revemente" 1" L(emancipazione proletaria $ unicamente di carattere umani! stico% cio$ non 9a nulla a c9e vedere con la religione@ 2" il proletariato si serve di una concezione scientifica del mon! do% antitetica a )uella religiosa@ 3" l(emancipazione proletaria dalla religione non $ soltanto di tipo politico% ma anc9e di tipo umano% in )uanto fondata su nuovi rapporti socioeconomici@ 3" solo la democrazia socialista $ stata capace di realizzare la vera separazione fra ;tato e c9iesa@ #" )uesta separazione% nei paesi org9esi% al massimo $ stata af! fermata sul piano del diritto% ma essendo il diritto una coper! tura del dominio di classe% )uella affermazione di principio non 9a mai potuto concretarsi a livello pratico@ F" di )ui la falsit' della li ert' org9ese di coscienza% c9e ga! rantisce solo il diritto alla religione% ma non anc9e )uello al! l(ateismo@ 6" la reale uguaglianza dei cittadini pu* essere garantita solo se si sottrae la c9iesa alla tutela dello ;tato@ in tal modo viene garantita l(effettiva li ert' di coscienza e la fede religiosa non $ pi. oggetto n+ di privilegio n+ di discriminazione@

63

H" c9e la c9iesa a ia svolto nel passato un(attivit' politica in stretto rapporto con gli interessi autocratici degli ;tati% $ l(a! nalisi storica a dimostrarlo@ 2" la rivoluzione olscevica non voleva distruggere la religione o la c9iesa% ma la c9iesa di stato o lo ;tato confessionale@ non voleva proi ire l(attivit' religiosa del clero e dei credenti in genere% ma )uella politica associata alla fede@ 10"fu la c9iesa a rifiutare nettamente% specie nel primo periodo% le possi ilit' offerte dal nuovo sistema >si pensi p"es" all(ana! tema lanciato dal patriarca Eic9on contro i comunisti% ma an! c9e al fatto% assai pi. grave% c9e durante la guerra civile del 121H!20% l(opposizione al potere sovietico fu condotta dal suddetto patriarca ortodosso% largamente appoggiata dal me! tropolita cattolico Ropp% dal protopres itero greco!cattolico 5Oodorov% dal vescovo dei seguaci del rito antico ;imon e da altri autorevoli esponenti del mondo religioso" 1elle truppe dei controrivoluzionari confluirono non poc9i sacerdoti orto! dossi% mulla9 e cappellani della c9iesa cattolico!romana?@ 11"c9e cosa 9a preteso di dimostrare la rivoluzione comunistaA C9e le istituzioni ecclesiastic9e non sono eterne% ma condi! zionate dalle trasformazioni sociali delle diverse epoc9e" Dggi% alla luce del crollo del socialismo reale% le tesi di Li! savcev andre ero certo riviste% ma non sulla ase delle critic9e inte! gralistic9e del prelato accademico% )uanto piuttosto in relazione ad alcune precisazioni fondamentali& 1" tra religione e ateismo% pur essendovi opposizione sul piano ideologico% pu* esservi colla orazione su altri piani dell(agi! re sociale e civile@ 2" la concezione scientifica c9e supportava l(ateismo% collegan! do in maniera organica il socialismo allo ;tato% s($ rivelata fallimentare% nel senso c9e la nuova concezione del sociali! smo democratico dovr' considerare la societ' civile superio! re allo ;tato@ 3" l(emancipazione umana del proletariato non pu* dipendere sic et simpliciter da )uella politica& occorre un impegno so! ciale e civile c9e per molti versi $ superiore a )uello politico% in )uanto riguarda la sfera della coscienza% della mentalit'% dei valori etici e culturali@

6#

3" la separazione tra ;tato e c9iesa non pu* voler dire la sepa! razione della societ' dalla c9iesa% cio$ lo ;tato non pu* fa! vorire con la politica o con atti amministrativi una separazio! ne c9e i cittadini devono ac)uisire per convinzione% accettare per scelta" Ma vediamo ora le tesi di mons" ;Noda" La critica marxista della religione% a suo parere% si asa su tre pregiudizi& 1" c9e la religione sia opera della sola fantasia ed e)uivalga a superstizione@ 2" c9e la scienza sia nemica della religione@ 3" c9e tutte le religioni costituiscano un ostacolo alla realizza! zione di una societ' giusta% li era dallo sfruttamento" In pratica )uindi il marxismo contestere e la religione sia come superstizione >aspetto ideologico e culturale? c9e come clericalismo >aspetto giuridico e politico?" In realt' per il marxismo non esiste neppure la Creligione in s+C% indipendente dall(uomo% strutturale o connaturata alla coscienza umana" ;ono gli uomini c9e fanno le religioni e ogni religione% in tal senso% non $ c9e una Csovrastruttura ideologicaC di una societ' alie! nata% divisa in classi contrapposte" Il socialismo scientifico non 9a mai creduto nella possi ilit' di una religione )ualitativamente CmiglioreC di un(altra% ovvero nella capacit' c9e la religione 9a di CpurificarsiC e )uindi di permanere nel tempo" Il socialismo non com atte la religione solo )uando )uesta sconfina nella superstizione o nel clericalismo% ma la com atte anc9e qua talis% poic9+ ogni religione $ Cin s+C una forma di superstizione c9e tende ad assumere posizioni clericali" Bui sta la grande differen! za del socialismo dal radicalismo giaco ino e in genere dall(ateismo org9ese" Il marxismo non interviene a difesa del cittadino solo )uan! do la religione compie un a uso gnoseologico ai danni della colletti! vit' >superstizione? o )uando rivendica un potere politico ai danni dello ;tato >clericalismo?% ma interviene anc9e )uando nella co! scienza del soggetto si formano delle opinioni o concezioni religio! se& di )ui l(istruzione e la formazione della giovent.% l(educazione permanente degli adulti% il confronto sul terreno culturale% scientifi! co% ideologico tra opposte concezioni di vita" La separazione del po! litico dal religioso non $ c9e un aspetto della pi. generale emancipa!

6F

zione umana del cittadino% la )uale prevede il rigoroso rispetto della li ert' di coscienza" Infatti )ualun)ue opera di persuasione e di convincimento a favore dell(ateismo scientifico va fatta nel rispetto ! tutelato dalla Costituzione ! della li ert' di coscienza" :na legge autenticamente democratica deve vietare l(istigazione all(odio% all(ostilit' sociale in rapporto alle credenze religiose" 1on si pu* e non si deve in alcun modo com attere con armi politic9e% amministrative% giudiziarie o poliziesc9e la religione come opzione personale c9e il cittadino sce! glie di vivere non in modo concorrenziale alla laicit'% ma in modo parallelo" 7 tuttavia un socialismo autenticamente democratico non pu* restare indifferente neppure di fronte a una tale scelta personale% proprio in )uanto esso aspira a formare delle personalit' emancipate non solo politicamente e socialmente ma anc9e umanamente" 1on $ sufficiente com attere la pretesa di fare della religione un pretesto per non o edire alle leggi democratic9e dello ;tato% isogna anc9e persuadere civilmente l(uomo ad a andonare ogni idea o concezio! ne religiosa >CcivilmenteC nel senso di un uso razionale delle argo! mentazioni?" Dvviamente )uesto non $ un compito di cui pu* farsi carico lo ;tato% c9e 9a semplicemente il dovere di garantire la li ert' di co! scienza >della religione e dell(ateismo?@ $ un compito c9e spetta alle organizzazioni culturali >dei partiti e non? c9e si riconoscono nel so! cialismo democratico" Ma la vera spina nel fianco di mons" ;Noda e di tutto il catto! licesimo romano $ la separazione di ;tato e c9iesa" Infatti% sul mate! rialismo filosofico del socialismo i cattolici% al limite% sono anc9e di! sposti a transigere% convinti come sono c9e% conservando essi indi! rettamente il potere politico% si pu* sempre riuscire a integrare l(atei! smo nel sistema o comun)ue a renderlo inoffensivo" Buel c9e per loro $ molto difficile da tollerare $ il materialismo affermato da un punto di vista politico" Ci* c9e il prelato non sopporta $ l(idea c9e in uno ;tato so! cialista si costringano i cittadini a edificare una societ' c9e 9a% tra gli altri scopi% )uello di eliminare la religione" In realt' l(o ligo per tut! ti i cittadini di costruire il socialismo implica soltanto l(o ligo di es! sere laici in )uanto cittadini% ovvero in )uanto soggetti c9e fanno po!

66

litica% non implica affatto l(o ligo di essere atei in )uanto uomini" La li ert' di coscienza >c9e include )uella di religione? $ un diritto vero e proprio e non ! come dice il prelato ! una manovra propagan! distica asata su ragioni pratic9e e tattic9e% cio$ una sorta di conces! sione c9e si fa a una sopravvivenza del passato" ;emmai $ sotto il capitalismo c9e% pur essendoci un regime di compromesso o concordatario a livello istituzionale% in cui si o ! ligano i cittadini ad accettare la rilevanza politica della fede% il mo! dello di societ' porta progressivamente a una forma molto am igua di laicit'% in cui da un lato si vuol far credere% illusoriamente% c9e l(e ! mancipazione culturale implic9i anc9e )uella sociale% mentre dall(al! tro si ostacola l(emancipazione sociale servendosi anc9e in maniera regressiva della stessa religione" Il vero laicismo in politica e il vero ateismo nella cultura sono possi ili solo sotto il socialismo democratico% poic9+ solo )ui si tutela in maniera adeguata la li ert' di coscienza" L(ateismo va scelto sul piano umano e )uindi non pu* essere una condizione im! posta dallo ;tato alla li ert' di coscienza" L(emancipazione politica e ideologica dal clericalismo e dalla superstizione non pregiudica a priori la possi ilit' di scegliere privatamente un valore religioso al! ternativo% considerato pi. autentico@ anzi% in un certo senso >formale o estrinseco o indiretto?% )uella emancipazione pone per cosG dire le condizioni di una scelta religiosa pi. consapevole% anc9e se )ueste condizioni possono ovviamente essere usate non in direzione di un diverso valore religioso% ma in direzione di un ateismo accettato in coscienza" I proprio nel regime di separazione c9e un credente pu* CpurificareC meglio la propria fede% depurandola dai condizionamenti del clericalismo" ;i potre e anc9e sostenere c9e all(interno del socialismo democratico% attraverso lo strumento della separazione tra ;tato e c9iesa% viene tutelato il carattere Cpu licoC della fede in modo pie! namente giuridico% mentre in occidente% ove in luogo della separa! zione esiste il regime concordatario% la medesima garanzia $ offerta in primo luogo da un(imposizione di tipo politico" 1elle societ' or! g9esi la c9iesa pone e difende la propria presenza pu lica appog! giandosi allo ;tato% cio$ usando la forza di )uest(ultimo come condi! zione della propria istituzionalit'" Il diritto cio$ $ al servizio della politica% c9e $ il luogo dei rapporti di forza"

6H

7cco perc9+ l(ateismo in occidente% ove $ impossi ile distin! guere rigorosamente gli aspetti civili da )uelli ecclesiastici% non $ un diritto vero e proprio% ma una semplice scelta personale priva di tute! la giuridica" Il fatto c9e la li ert' di coscienza% sotto il capitalismo% a ia un senso solo nella misura in cui prevede la li ert' di religione e non anc9e )uella CdallaC religione% comporta inevita ilmente sul piano pratico c9e ogni settore della vita civile% in modo diretto o in! diretto% risulti permeato di elementi religiosi% per )uanto laicizzati essi siano" Mentre sotto il socialismo democratico un credente integrali! sta% a causa della scarsa maturit' della sua coscienza% pu* avvertire una certa CdoppiezzaC tra la sua fede e i suoi doveri laici di cittadino% viceversa sotto il capitalismo la doppiezza $ oggettiva& ad essa l(ateo $ costretto proprio per motivi politici" Il fatto $ c9e per mons" ;Noda e per il cattolicesimo in gene! rale $ inaccetta ile ridurre la religione alla dimensione soggettiva della coscienza& il valore di una fede si misura sull(incidenza c9(essa 9a nella sfera pu lica" 7 )ui davvero siamo agli antipodi tra sociali! smo e cattolicesimo!romano" Per il socialismo eliminare la dimensione politica della fede non significa necessariamente eliminare la fede% ma soltanto il tem! poralismo e l(oscurantismo della c9iesa% c9e nel passato 9anno pro! curato gravissimi guasti alla democrazia" ;e in virt. di )uesta elimi! nazione politica la fede diventa vuota% insignificante% impossi ile da viversi% la responsa ilit' non pu* ovviamente ricadere sul sociali! smo% ma piuttosto su )uella stessa c9iesa% c9e non 9a saputo fino ad oggi trasformare la propria concezione religiosa della vita in un(e! spressione di vera emancipazione sociale e culturale" Certo nel passato vi sono state manifestazioni socio!religiose protese verso l(affermazione di una societ' autenticamente democra! tica% ma )ueste manifestazioni o sono state riassor ite dalla logica reazionaria della c9iesa al potere% o sono apparse in forma democra! tica e persino rivoluzionaria non in )uanto CreligioseC ma in )uanto autenticamente CumaneC" Eali manifestazioni 9anno trovato un pro! sieguo pi. coerente non all(interno della c9iesa o in virt. della reli! gione% ma nell(am ito della societ' civile% in virt. di idee laic9e pros! sime alla democrazia e al socialismo"

62

Indu iamente vi sono stati a usi anticlericali anc9e da parte del socialismo% ma oggi resta ac)uisito il principio umanistico secon! do cui la scomparsa della religione sar' effettiva solo se e )uando avverr' in maniera spontanea% come naturale conseguenza di un svi! luppo socioeconomico sempre pi. democratico" I cattolici integristi come ;Noda antepongono alla possi ilit' di colla orare fattivamente su o iettivi comuni coi laici% la necessit' di far anzitutto valere la propria esigenza d(imporsi politicamente" Piuttosto c9e ammettere delle ragioni a favore dell(ateismo% preferi! scono e)uipararlo al nic9ilismo" Piuttosto c9e vedere l(ateismo asso! ciato all(esigenza di una migliore democrazia sociale% preferiscono vederlo come una forma di ingiustificato ar itrio" Le posizioni teistic9e vengono tutelate dall(integrismo reli! gioso soltanto per motivi politici" Posta )uesta conditio sine qua non% resta difficile dialogare con c9i se ne serve per negare all(ateismo una )ualun)ue fondatezza morale% cio$ con c9i nega alla morale lai! ca una propria autonomia% con c9i ritiene impossi ile una )ualun)ue etica umanistica a prescindere dalla religione" /li integralisti negano l(evidenza storica dei fallimenti del cristianesimo politico e% nono! stante )uesti fallimenti% non riescono neppure a immaginarsi un cri! stianesimo senza potere politico" Con )uesto non si vuol affatto sostenere c9e l(ateismo sia per s+ migliore della religione" Il criterio della verit' resta sempre )uello della pratica"

H0

Il secolarismo e A!g!sto +el Noce

I Il giudizio di <el 1oce sul secolarismo $ unilateralmente% ir! rimedia ilmente negativo" Il secolarismo ! dice nel saggio #a pedagogia della secolarizzazione e il conflitto delle culture ! $ Cla ridu! zione della religione trascendente o della morale c9e ne dipende a retaggio del passato destinato progressivamente a scomparireC" 13 A <el 1oce sfugge completamente l(idea c9e il secolarismo a ia anc9e saputo creare% pur fra i suoi tanti limiti% un regime di se! parazione fra l(etica e la religiosit' per permettere ad entram e uno sviluppo autonomo e pi. li ero% non necessariamente antitetico" Il fatto c9(egli veda il secolarismo unicamente come contrap! posto alla religiosit'% fa senza du io pensare alla presenza di un certo integralismo della fede nella sua posizione filosofica" C9i considera il secolarismo qua talis% cio$ a prescindere dalle sue manifestazioni concrete% come antitetico alla religiosit' in s+ e non invece a )uella sola religiosit' compromessa col politico >c9e $ poi il clericalismo?% $ ancora incapace di sottrarsi al risc9io di vedere politicizzata la propria fede religiosa" Politicizzare la religio! ne porta automaticamente a escludere c9e possano esistere maniere diverse di risolvere pro lemi comuni >p"es" )uello della pace% dei di! ritti umani% della tutela am ientale ecc"?" La positivit' del secolarismo sta in realt' nell(aver ridimen! sionato la pretesa totalizzante della religione cattolica% anzi di tutte le religioni% spezzandone il nesso c9e le legava alla politica" ;e ora% da )uesto semplice fatto% )ualcuno 9a tratto la conse! guenza c9e non solo $ finita la presenza pu lica della fede >in senso politico?% ma anc9e )uella privata >in senso pre-politico?% in )uanto il secolarismo sare e contrario alla fede qua talis >il c9e non $?% e e! ne di )uesto il secolarismo non pu* essere ritenuto responsa ile" ;e oggi $ morta la fede in s+% dopo la sua estromissione dalla politica% forse pu* anc9e significare c9e la fede di ieri% )uella politicizzata%
13

Convegno di Comunione e Li erazione a Rimini nel 126#"

H1

non era in realt' una vera fede% ma una semplice ideologia politica ammantata di contenuti religiosi" <alla stessa espressione di <el 1oce% citata sopra% s(intrave! de il difetto dell(integralismo" 7gli infatti non si limita a parlare di Creligione trascendenteC% ma aggiunge anc9e Co della morale c9e ne dipendeC" I proprio )uesta aggiunta c9e sta ad indicare la politicit' della fede% ovvero il suo essere totalitario" Il fenomeno del secolarismo 9a invece avuto% )uando $ nato% la preoccupazione di separare la religione dalla morale% consideran! do la prima una )uestione di coscienza e la seconda una )uestione pu lica di tutti i cittadini" La morale dello ;tato% )uella della socie! t' civile non deve dipendere >almeno esplicitamente? da alcun valore religioso% ma unicamente da se stessa" Certo% sul piano culturale >e psicologico? $ difficile immagi! nare c9e dopo tanti secoli di dominio del religioso% la morale laica possa pretendere un(assoluta autonomia% ma )ui la )uestione $ di principio& dopo il fallimento della religione come esperienza di li e! razione% la morale laica non pu* sostenere c9e la propria identit' di! penda da )ualc9e religione" Il fatto poi c9e <el 1oce a ia unito la religione alla morale con una semplice CoC $ a astanza indicativo della confusione c9e l(integralismo cattolico opera fra civile e religioso" A suo dire infatti% il secolarismo va condannato non soltanto perc9+ contrario alla Creli! gione trascendenteC% ma anc9e perc9+ contrario alla Cmorale pu li! caC >da tutti riconosciuta? c9e da )uella religione CdipendeC" In pratica <el 1oce continua a dare per scontato c9e la mo! rale pu lica del cattolicesimo!romano sia l(unica possi ile per la so! pravvivenza della societ' civile" Bualsiasi altra morale portere e alla CdistruzioneC" Il pro lema% in sostanza% resta sempre )uello" Per tutti i cat! tolici integristi e soprattutto per gli intellettuali% una fede senza espressione pu lica% senza la dimensione del civile o del politico% senza rilevanza giuridica e istituzionale% $ una fede destinata a mori! re" :na religiosit' asata unicamente sui sacramenti% sul culto% sulla liturgia% sulla spiritualit'% sulle tradizioniP $ una religiosit' passiva% intimista% catacom ale" La religione deve farsi politica% altrimenti non riesce a influenzare la societ'" Buesti intellettuali non si limita!

H2

no a desiderare un(influenza indiretta della religione sulla societ'& ne vogliono una la pi. possi ile diretta" <el 1oce )uindi $ un acerrimo nemico sia del secolarismo c9e della laicit'" L(unica laicit' c9e $ disposto a tollerare $ )uella crociana% c9e% come noto% era a astanza osse)uiente% sul piano poli! tico >non ideologico?% nei confronti della tradizione cattolica italiana" Persino contro il suo stesso partito% la <emocrazia cristiana% egli esprime giudizi molto severi& Cmi capita di sentire c9e il compi! to del partito democristiano sare e di adeguare la coscienza politica dei cattolici alla moderna societ' democratica% dissipando le tenta! zioni (teocratic9e e integralistic9e(" D c9e% alla fine% il partito dovre ! e rinunciare all(aggettivo (cristiano( per risolversi in un partito (de! mocratico(% inteso a garantire le migliori condizioni per lo sviluppo produttivo e per la (realizzazione( temporale di ognuno% assumendo una pura posizione di (neutralit'( nel campo culturale e nel campo re! ligiosoC" Per )uale ragione <el 1oce rifiuta tale prospettiva >pur pre! sente all(interno della stessa <c?A Lo spiega su ito dopo& Cancora un passo e arriviamo all(idea di un cristianesimo c9e si risolve nella po! liticaPC" La sua paura% in sostanza% $ )uella c9e% laicizzando la politi! ca% si finisca col perdere il senso religioso" La soluzione )uindi% per lui% sta nel conservare entram i gli am iti% politica e religione% sulla scia di )uanto papa Leone LIII aveva affermato nell(enciclica 6eterni $atris >1H62?& Cla rinascita cattolica dev(essere% secondo il pensie! ro del pontefice% inscindi ilmente religiosa% filosofica e politica@ (po! litica(% perc9+ ric9iesta come necessaria per la salvezza anc9e tempo! rale della societ' umana@ ma )uesta politica deve appoggiarsi su una filosofia c9e sia a sua volta pream olo della fedeC" Prima dun)ue la religione% poi la filosofia >religiosa? e infine la politica >)uesto il processo ontologico?@ poi il processo inverso >)uello pi. propriamente fenomenologico?& la religione deve portare alla C uonaC politica e )uesta di nuovo al primato della religione" ;tando a <el 1oce% si tratta% espressamente% del C1" ricono! scimento della trascendenza del cristianesimo rispetto a ogni civilt' e a ogni ordine sociale!politico storicamente dato@ 2" necessit' del! l(impegno politico dei cristiani perc9+ l(ordine democratico non de ! a concludere nella peggiore delle catastrofiC"

H3

Il sillogismo% detto in parole semplici% $ il seguente& a? il cri! stianesimo $ superiore a )ualsiasi realt' temporale% ? senza cristia! nesimo )ueste realt' su ire ero una catastrofe% c? il cristianesimo deve gestire tutte le realt' temporali" Il difetto di )uesta argomentazione sta prima di tutto nella premessa% c9e risulta indimostra ile a una coscienza laica" ;olo un credente infatti pu* convincersi c9e il cristianesimo sia superiore a tutto >senza poi considerare c9e esistono almeno tre grandi correnti cristiane& ortodossa% cattolica e protestante?" Ma la premessa $% oltre c9e indimostra ile% anc9e inattendi! ile& astere e infatti esaminare la storia per smentirla" <i )ui l(im! portanza% per <el 1oce% dell(asserzione ?% c9e se immediatamente appare come una Cprima conclusioneC% di fatto non $ c9e una Csecon! da premessaC& Csenza cristianesimo il mondo crollaC" Bui sta la vera politicizzazione della fede" In virt. di )uesta pretesa% l(integralismo praticamente c9iede al mondo di dimenticare la storia e di non preoccuparsi se l(asserzio! ne a? $ indimostra ile& $ e sar' sempre il potere politico!religioso c9e la render' vera% perc9+ $ sempre )uesto potere c9e offre l(inter! pretazione pi. giusta dei fatti storici" Bui non si $ in presenza soltanto di una CprofeziaC >Csenza <io il mondo crollaC% Cil mondo senza <io com atter' inevita il! mente contro la c9iesaC?% ma anc9e di una CminacciaC o% se voglia! mo% di una sorta di CultimatumC >Cla c9iesa deve governare le realt' temporali% c9e il mondo lo voglia o noC?" A )uesto punto% come si difende il cattolicesimo di <el 1oce >c9e $ poi )uello di Rocco 4uttiglione e del movimento di Comunio! ne e Li erazione?% dall(accusa di essere CintegristaCA 7cco la risposta& Cintegrista $% a rigore% c9i pensa c9e dalle ;critture o almeno dalla metafisica cristiana% possa venir dedotto un modello unico e perfetto di (societ' cristiana( valido per tutti i tempi e per tutti i luog9i@ nella pratica% c9i pensa c9e la causa della religione cristiana e )uella della monarc9ia di diritto divino siano inscindi ili% legate a un vincolo ne! cessarioC" ;i tratta dun)ue di un pro lema di CformeC" L(integrista ri! provato da <el 1oce $ )uello rozzo% c9iuso% incapace di comprende! re l(evolversi dei tempi% l(inevita ilit' di un certo adeguamento della fede alle mutate condizioni storic9e" In sostanza va rifiutata la Cfor!

H3

maC dell(integrismo medievale% c9e associava religione e monarc9ia% proprio perc9+ oggi $ inevita ile associare integrismo a Crepu ! licaC% a CdemocraziaC& )uindi la CsostanzaC resta salva" A <el 1oce non interessa neppure argomentare l(idea c9e il cristianesimo possa essere divenuto integrista proprio per aver per! duto valore come esperienza di li erazione% ovvero c9(esso possa aver valorizzato la politica proprio nel momento in cui si rendeva conto di non aver pi. niente da dire sul piano pre-politico" Bual $ dun)ue la conclusione del suo discorsoA CIl pensiero secolaristico pu* >ma non necessariamente deve? conseguire >per una durata temporale c9e non $ misura ile? il successo% ma alla con! dizione di realizzare esattamente l(opposto delle sue premesse% cosG da stravolgere gli stessi valori laiciC" La laicit' infatti o $ su ordinata alla fede o si falsifica e% fal! sificandosi% si autodistrugge >inevita ilmente?& $ )uesto c9e pontifica l(integralismo" Eutte le contraddizioni dell(etica laicista dipendono% in ultima istanza% dal mancato rispetto delle norme religiose" 7 per )uanto riguarda la fede& cosa potre e accaderle du! rante il dominio >seppur temporaneo? del secolarismoA CBuel c9e re! stere e al credente sare e soltanto la fede in un assolutamente im! prevedi ile evento miracolosoPC" Era fede e forza della disperazione la differenza% per il catto! lico integrista costretto a vivere in una societ' c9e non $ la sua% sem! ra essere diventata minima" I cattolici ! rassicura <el 1oce ! devo! no comun)ue partire dall(idea c9e se anc9e l(integralismo politico della fede non fosse pi. possi ile% n+ in forma diretta n+ indiretta% n+ nel metodo n+ nei contenuti% non $ per* detto c9e senza )uesto inte! gralismo la loro fede risc9i di essere priva di autentico valore" 7ssi infatti possono sempre sperare in un evento miracoloso% p"es" c9e la fede rinasca sulle ceneri del secolarismo" 7 dalle ceneri di un secola! rismo org9ese% in effetti% potre e anc9e farlo% come gi' l(9a fatto da )uelle del cosiddetto Csocialismo realeC" II ;ia da destra c9e da sinistra Augusto <el 1oce fu sempre considerato un filosofo CinattualeC% almeno finc9+ le sue idee non

H#

vennero messe in pratica da Comunione e li erazione% grazie all(in! termediazione del suo discepolo prediletto% Rocco 4uttiglione" Il motivo stava nel fatto c9(egli criticava sia il socialismo c9e il capitalismo% prospettando una terza via di tipo cattolico-integralista% simile a )uella di Rosmini e /io erti" Aveva una posizione a dir poco ottocentesca >da Concilio 0aticano I?% per la )uale la teo! logia andava strettamente unita alla politica e in maniera tale c9e )uesta% come una sorta di raccio secolare% si dovesse porre al servi! zio di )uella" 1eppure la destra post!unitaria% neppure )uella fascista avre ero mai potuto riconoscersi in una posizione del genere% pro! prio perc9+ esse volevano una c9iesa al servizio dello ;tato e non il contrario" La tragedia ! secondo <el 1oce% c9e morG nel 12H2 ! stava proprio nel fatto c9e tutta la filosofia risorgimentale% avendo conser! vato% nel migliore dei casi% il principio di trascendenza soltanto in maniera formale% come un guscio vuoto% era destinata inevita ilmen! te al nic9ilismo% come gi' aveva dimostrato il fascismo e come ! a suo parere ! avre ero presto dimostrato sia il consumismo america! nista c9e il comunismo sovietico" <entro il concetto negativo di CimmanenzaC <el 1oce met! teva tutto )uanto non fosse CsacroC% per cui ad es" non riusciva a ve! dere alcuna vera opposizione di /ramsci a Croce e /entile& erano soltanto facce della stessa medaglia" Al massimo pensava% vedendo il crocianesimo come una forma di opposizione morale al fascismo% di poter far incontrare Croce con Rosmini" Eutte le contraddizioni sociali del capitalismo le riassumeva nel conflitto ideologico di fede e ateismo% senza riuscire in alcun modo a intravedere n+ i limiti storici del nesso fede e politica% c9e in 7uropa avevano procurato immani disastri >corruzione a tutti i livel! li% in)uisizione% caccia alle streg9e% crociate% guerre infinite di reli! gione"""?% n+ i limiti oggettivi di un tale nesso% dovuti al fatto c9e nel! le )uestioni di coscienza uno dev(essere lasciato li ero di credere )uel c9e vuole% senza forzature istituzionali di sorta" <el 1oce% nonostante la sua straordinaria cultura% non riuscG neppure a vedere il cattolicesimo come una forma di eresia rispetto alla c9iesa indivisa dei primi sette secoli"

HF

Aveva soltanto capito c9e /entile era nettamente superiore a Croce% in )uanto al principio di immanenza anticomunista aveva sa! puto dare una veste politica en definita& lo ;tato fascista% e tuttavia rifiutava /entile proprio a motivo della pratica strumentale c9e )uel! lo ;tato aveva nei confronti della c9iesa" <el 1oce per* 9a sempre evitato di c9iedersi c9e cosa sare ! e successo all(Italia >e alle proprie tesi integralistic9e? se il fascismo avesse vinto la II guerra mondiale" Pro a ilmente un cattolico vete! ro!feudale come lui avre e accettato l(idea c9e uno ;tato trionfatore del comunismo e una c9iesa sottomessa per ragioni ellic9e avre ! ero potuto trovare% in tempo di pace% una felice intesa attorno all(o! iettivo comune dell(anticomunismo% cosG come oggi CL 9a potuto fare con la destra erlusconiana e leg9ista% c9e di religioso 9an meno di un guscio vuoto" Pur di non vedere l(ateismo comunista al potere% uno come <el 1oce non avre e avuto scrupoli nell(allacciare un rapporto or! ganico con un fascismo vincente% anc9e perc9+ un fascismo del ge! nere ! come esattamente avvenne col franc9ismo ! avre e sicura! mente concesso alla c9iesa molti pi. spazi di manovra" <el 1oce va dun)ue visto come uno degli anelli pi. recenti di )uella lunga catena di fanatismo clericale c9e% partendo dalla teo! crazia di papa /regorio 0II% $ passata per tutta la fase controriformi! stica e anti!unitaria >a livello nazionale?% trovando nel pontificato di JoOt-la!Ratzinger e in CL le sue conclusioni pi. retrive" 7 con )uesto non si vuol affatto sostenere c9e l(ateismo de ! a avere l(avvallo di un )ualsivoglia ;tato politico >c9+% in tal caso% si creere e un integralismo rovesciato?% ma semplicemente c9e il cattolicesimo politico non $ assolutamente in grado di garantire alcu! na li ert' di coscienza% n+ ai credenti non cattolici n+ ai non credenti" Eesti di A" <el 1oce 3l problema dell ateismo% Il Mulino% 4ologna 2010 3l suicidio della rivoluzione% Aragno 2003 Scritti politici 1(7*-1(8*% Ru ettino 2001 $ensiero della %hiesa e filosofia contemporanea. #eone 9333: $aolo ;3: "iovanni $aolo 33% ;tudium 200#

H6

%ristianit e laicit. Scritti su '3l Sabato' <e vari: anche inediti= % /iuffr$ 122H %entro> tentazione senza fine% con 4o io 1or erto% <onzelli 122F %entrismo> vocazione o condanna& Con 4o io 1or erto% Marsilio 2002 5ivoluzione: 5isorgimento: tradizione. Scritti su '# ?uropa' <e altri: anche inediti=% /iuffr$ 1223 Da %artesio a 5osmini. Scritti vari: anche inediti: di filosofia e storia della filosofia% /iuffr$ @ilosofi dell esistenza e della libert. Spir: %hestov: #equier: 5enouvier: Aenda: Beil: ;idari: @aggi: Martinetti: 5ensi: Cuvalta: Mazzantini: %astelli...% /iuffr$ "iovanni "entile. $er una interpretazione filosofica della storia contemporanea% Il Mulino 1220 @ascismo e antifascismo% Leonardo 3 cattolici e il progressismo% Leonardo >Milano?% 1223 Secolarizzazione e crisi della modernit% 7dizioni ;cientific9e Italia! ne 3l cattolico comunista% Rusconi Li ri% 12H1 3l vicolo cieco della sinistra % con Molnar E9omas% <omenac9 Vean! Marie% Rusconi Li ri ,ramonto o eclissi dei valori tradizionali& % con ;pirito :go% Rusconi Li ri @ilosofia politica: crisi morale e storia contemporanea % 2011% Pagi! ne %aro collega ed amico. #ettere di Dtienne "ilson ad 6ugusto del !oce <1(E4-1(E(=% Cantagalli 200H Modernit. 3nterpretazione transpolitica della storia contemporanea% Morcelliana 2006 ;erit e ragione nella storia. 6ntologia di scritti% Rizzoli 2006 $roblema dell etica. Societ pensiero % con ;antorsola Leonardo% La! teran :niversit- Press 2000

HH

(!ttiglione e il cristianesimo rivol!'ionario

Rocco 4uttiglione% il maggior discepolo di Augusto <el 1oce% agli inizi degli anni (60 perorava la causa di un cristianesimo CrivoluzionarioC% alternativo sia al marxismo c9e al capitalismo" Lo attestano le lezioni sul marxismo c9(egli tenne nel fe raio 1262% al! l(:niversit' Cattolica di Milano >poi pu licate nel volumetto 6vvenimento cristiano e fenomeno rivoluzionario?" 5orse poc9i oggi conoscono il contenuto di )uelle lezioni! conferenze" C9i potre e infatti immaginare c9e% al momento della sua nascita% Comunione e li erazione >CL? avesse l(am izione di po! ter trasformare radicalmente la societ' org9ese realizzando gli idea! li del socialismo marxistaA In effetti% la grande scoperta di )uesto movimento cattolico integralista $ tutta racc9iusa in )uella prima le! zione& l unit di metodo e contenuto >c9e poi% in forma pi. Cpastora! leC% era stata l(intuizione di /iussani?" Eale unit' veniva considerata in termini esclusivamente Ccri! stianiC% escludendo )uindi a priori non solo la soluzione del lenini! smo% ma anc9e )uella dell(9egelismo e di tutta la filosofia org9ese% c9e pretendeva di realizzarla al livello astratto del CpensieroC o dell(CideaC" In virt. di tale unit'% CL voleva superare i limiti del li erali! smo org9ese >in cui ! si diceva ! era caduta anc9e l(Azione Cattolica e tutta la c9iesa cattolica europea?% cercando d(inverare gli o iettivi socialisti del marxismo" A differenza dei cristiani per il socialismo% c9e facevano dipendere il giudizio storico!politico sul capitalismo dall(ideologia marxista% CL% per formulare un giudizio del genere% voleva darsi un metodo CcristianoC% senza per* prescindere da un confronto con l(esperienza rivoluzionaria del marxismo e del lenini! smo" In pratica% del marxismo% CL voleva ereditare la critica del! l(ideologia org9ese e della sua prassi economica >alienazione% sfrut! tamento% individualismo ecc"?% svolgendola per* non in direzione del socialismo marxista% ma in direzione di un(esperienza cristiana rin! novata% c9e doveva necessariamente ricollegarsi allo spirito e al me!

H2

todo collettivistico del cristianesimo primitivo >pi. tardi si dir' del Cmovimento cattolicoC?" In )uesto senso 4uttiglione non 9a mai nascosto di preferire il socialismo CutopisticoC a )uello CscientificoC" CLa prima opposi! zione al capitalismo da parte della classe operaia si svolge ancora del tutto all(interno del cristianesimo e il rimprovero c9e viene rivolto ai ricc9i $ )uello di essere venuti meno al vangeloC" 0iceversa% in Marx Cil programma del proletariato viene tradotto dalla forma della riven! dicazione etica in )uella della previsione scientificaC >cosG in Spunti per una riflessione sull uso della teoria mar.ista % CC;7DC% n" 10F,126F?" Il socialismo scientifico ! secondo 4uttiglione ! va consi! derato regressivo rispetto a )uello utopistico >cosG dir' anc9e la so! cialdemocrazia tedesca?% perc9+ pi. lontano dal cristianesimo e% di conseguenza% dall(etica" C5uori dall(ipotesi teistica ! sentenzia l(inte! grista ! la distinzione fra il giusto e l(ingiusto diventa soggettiva"""C" Il pro lema% in ogni caso% era )uello della prassi" /irardi e i cristiani per il socialismo >poi i teologi della li erazione? separavano la fede dalla politica% accettando in politica l(ideologia marxista" CL invece voleva dare alla fede una dimensione politica rivoluzionaria% in grado di misurarsi anc9e col marxismo" CL voleva ricomporre gli elementi c9e nel passato della tradizione cristiano! org9ese erano stati separati >a tutto svantaggio della fede?" La critica c9e% in )uesto senso% 4uttiglione rivolger'% di lG a poco% al Cmovimento cattolicoC sar' appunto )uella di non aver sapu! to creare un(organica formulazione culturale del contenuto cristiano e un(alternativa politica credi ile al capitalismo" 1el saggio 5iflessioni sulla collocazione del movimento cattolico nella societ italiana dir'% in proposito% c9e il cattolicesimo ottocentesco 9a com attuto pi. l(elemento irreligioso del li eralismo c9e non la struttura econo! mica capitalistica" Eant($ vero c9e% sotto il fascismo% la c9iesa accet! t* ufficialmente tale struttura alla sola condizione c9e se ne attenuas! se l(elemento irreligioso"13 R

13

cfr AA"00"% Fuestione cattolica e movimento cattolico% ed" Vaca 4ooN Milano 1263"

20

;econdo 4uttiglione% emulo in )uesto di <el 1oce% la sepa! razione di teoria >cristiana? e prassi > org9ese? era avvenuta a partire dalla filosofia cartesiana% anzi% ancor prima% a partire dalla riscoperta medievale dell(aristotelismo" Buesta scissione comport* ! come noto ! il formarsi di un(etica e di una scienza autonome dal valore religio! so e% nel contempo% determin* la crisi dell(esperienza cristiana% c9e perse sempre pi. di credi ilit'" Come dargli tortoA Buest(analisi $ sostanzialmente corretta& a partire dalla riscoperta dell(aristotelismo $ iniziata la progressiva formalizzazione dell(esperienza cristiana >sanzionata dalla ;colasti! ca& CL non 9a mai visto di uon occ9io Eommaso d(A)uino e tanto meno il 1eotomismo% colpevoli ! a suo giudizio ! d(aver separato la fede dalla ragione?" 7 non si pu* certo dire c9e l(emergere dell(ideo! logia laico!razionalista della org9esia a ia saputo costituire una valida alternativa a tale involuzione filosofica della religione cristia! na" Euttavia a 4uttiglione% come del resto a <el 1oce% sfugge completamente% per un pregiudizio anticomunista% la prospettiva in! versa% e cio$ c9e sia stata proprio la crisi dell(esperienza cristiana dell(7uropa medievale% sempre pi. lontana dagli ideali del cristiane! simo primitivo% a provocare il fenomeno della laicizzazione org9e! se della religione >avvenuto prima nella formazione sociale del capi! talismo commerciale ! Comuni% ;ignorie% Principati ecc" !% poi in )uella del capitalismo industriale stricto sensu?" A 4uttiglione $ sfuggita completamente l(ipotesi c9e la crisi del cristianesimo occidentale fosse stata determinata proprio dall(a! ver accettato il nesso di religione e politica dominante% favorevole ai rapporti servili feudali" Per )uale ragione egli non 9a attri uito% come /irardi% alla Csvolta costantinianaC >o meglio% teodosiana? la legittimazione della crisi del CprofetismoC% della carica contestativa c9e aveva avuto il cristianesimo primitivoA Per )uale ragione 9a vo! luto salvare il periodo altomedievale% )uando proprio in )uel periodo si sono poste le asi per l(affermazione della teocrazia papista >utiliz! zata contro e rei% musulmani% eretici e dissidenti d(ogni genere?% )uando s($ consumata% col pieno appoggio della monarc9ia franca% la rottura con la confessione ortodossa% )uando si sono voluti coniugare strettamente clericalismo e servaggioA

21

Ma )ueste sono domande retoric9e% me ne rendo conto" Come avre e potuto 4uttiglione accettare un regime di separazione fra ;tato e c9iesa )uando 9a sempre sostenuto c9e% per principio% Cl(esperienza della comunit' cristiana 9a un rilievo politicoCA% )uan! do addirittura 9a affermato% con un monismo da far spavento% c9e Cla politica Wanc9e )uella laicaX trae origine e forza da ci* c9e si sottrae ad essa precedendola come memoria o andandole avanti come desi! derioC% dando per scontato c9e )uesto quid sia C<io in personaCAT CEutta la storia politica del Medioevo ! diceva 4uttiglione a Milano ! pu* essere letta come il conflitto dialettico tra il principio della li ert' come comunione e il principio della li ert' come ar i! trio individualeC" Buale ingenuit'T Buale idealismoT Come non ren! dersi conto c9e il conflitto% in realt'% era fra una CcomunioneC sempre pi. imposta con la forza politico!militare% e il tentativo di sottrarvisi% fino a riscoprire% a volte% le fondamenta democratic9e del cristianesi! mo >vedi certe Ceresie pauperistic9eC?% ma pi. spesso finendo coll(af! fermare soluzioni tipicamente org9esi >la religione relegata nella sfera del privato e il criterio del profitto affermato a livello sociale?" In )uelle lezioni universitarie 4uttiglione sosteneva c9e in politica il cristiano non deve predicare dei valori laicizzati% ma valori religiosi autentici% integrali% rivendicando il potere d(intervenire nella societ' civile in modo diretto >contro la teoria del 4ellarmino del Cgoverno indiretto nelle cose temporaliC% c9e la c9iesa aveva accetta! to dopo la fine del potere temporale di 4onifacio 0III@ salvo riaffer! mare )uesta teoria )uando si decise% alla fine degli anni (60% c9e CL doveva restare un movimento CecclesialeC% proponendosi a livello politico con il volto del suo C raccio secolareC& il Movimento Popo! lare?" Ma )uali valori politici doveva affermare il cristianesimo CrivoluzionarioCA Bui 4uttiglione% <el 1oce e il movimento di CL 9anno sempre rivelato tutta la loro poc9ezza teorica" In teoria% infat! ti% essi affermavano di voler realizzare una societ' ove regnasse la giustizia socio!economica predicata dal marxismo >non $ singolare c9e )uesta ideologia tanto vituperata da CL a ia costituito% sin dalla nascita di )uesto movimento% il termine privilegiato di riferimento% seppure in negativo% della sua identit'A?" In pratica per*% non essendo mai riusciti a realizzare alcun ideale di giustizia sociale a livello di societ' civile% i ciellini sono sempre pi. stati costretti a propugnare

22

le tesi del corporativismo neomedievale o del capitalismo pre!mono! polistico" >1on $ altresG singolare c9e la pretesa di affermare l(unit' di teoria e prassi sia venuta meno proprio per l(impossi ilit' di rea! lizzare l(ideale marxista della giustizia sociale a partire da un metodo esclusivamente cristianoA?" R 4uttiglione non avre e mai accettato l(idea di vivere la fede nel privato della coscienza e la politica in maniera laica" ;e il cri! stianesimo 9a dei valori autentici% c9e possono Cli erareC la societ'% essi devono valere anc9e per la societ' civile" :na fede senza politi! ca $ alienante perc9+ porta al misticismo% all(intimismo ecc"% e una politica senza fede $ oppressiva% perc9+ non 9a valori umani% non pu* essere democratica" <ura% in )uesto senso% era stata la sua critica del protestante! simo" In un opuscolo edito nel 1266 dal Movimento Popolare% intito! lato # egemonia comunista e il problema politico dei cattolici % egli afferm* c9e Capplicando la dottrina della salvezza mediante la sola fede e sviluppando il cristianesimo nel senso dell(interiorizzazione individuale% il protestantesimo legittima la previsione di Marx sulla scomparsa del cristianesimo stesso in una societ' in cui la vita di! venga% da privata% pu lica e comunitariaC" In pratica% se Marx% nel corso della sua vita% avesse incontrato un(esperienza sociale come )uella di CL >e non individuale come )uella protestantica?% non avre e mai detto c9e Cla religione $ l(oppio dei popoliCT 7cco a )uali riflessioni integraliste aveva portato la crisi del! la c9iesa italiana alla fine degli anni (F0 >crisi giunta all(apice ! se! condo CL ! con l(affermazione del consumismo di massa?" <a un lato 4uttiglione riteneva c9e l(esperienza cristiana tradizionale della fede non avesse pi. la forza d(incidere sul modello di sviluppo c9e l(Italia s(era data >il Csocialmente ovvioC non era pi. CovvioC?@ dall(al! tro riteneva c9e la dimensione politica con cui si regolamentava )ue! sto modello non solo non avesse nulla di cristiano% ma anc9e nulla di CumanoC" Il cristiano ! a suo giudizio ! non avre e dovuto rendere pi. democratica una politica laica% ma avre e dovuto trasformarla in una politica autenticamente cristiana% come da molto tempo non accadeva"

23

<i )ui l(illusione% militando nella <c di Moro e Yaccagnini% di compiere una rivoluzione all(interno di )uesto partito c9e diceva di CispirarsiC al cristianesimo" <i )ui l(odierna illusione di poter tor! nare al popolarismo sturziano% c9e ! al dire di 4uttiglione ! aveva sa! puto rompere le alleanze fra cattolici e componenti arretrate della org9esia e ricostituire l(unit' fra intellettuali e masse cattolic9e >cio$ sostanzialmente contadine" Buanti miti CL e la Vaca 4ooN 9an! no costruito sulle civilt' cattolico!agrarieT?" R 4uttiglione insomma condivideva la critica di Marx al for! malismo della societ' cristiano! org9ese% ma invece di Candare avantiC% verso una laicit' veramente democratica e socialista% preferG volgere lo sguardo indietro% verso il periodo d(oro del cristianesimo primitivo o% al massimo% verso l(alto Medioevo% )uando dominava il primato economico del valore d(uso su )uello di scam io% )uando esistevano le comunit' di villaggio e la cultura era tutta cristiana" Dra% se proprio si voleva guardare all(alto Medioevo% perc9+ non dire c9iaramente c9e una fede imposta politicamente >cio$ in maniera clericale? $ un ar itrioA Perc9+ non dire c9e il servaggio non era assolutamente un modello di democrazia socio!economicaA Per )uale motivo la Cdestra filosoficaC di CL non 9a mai voluto cercare delle attenuanti% delle giustificazioni storic9e alla nascita del capita! lismo >e del protestantesimo?A Perc9+ 9a sempre ritenuto la c9iesa feudale sostanzialmente immune da ogni responsa ilit' politicaA Il motivo $ semplice e% insieme% drammatico" 4uttiglione% <el 1oce% CL% la c9iesa cattolica e tutta la tradizione cristiana imillenaria 9anno sempre ritenuto l(uomo incapace di li erarsi dal CmaleC c9e $ in lui" CLa mortalit' ! disse 4uttiglione a Milano ! come radice della contraddizione dell(uomo implica una strutturale capaci! t' di maleC" Ci* significa c9e% essendo l(uomo destinato a morire% cio$ votato al male% $ impossi ile costruire una societ' in cui si pos! sa vivere spontaneamente il ene" 7cco perc9+ il Medioevo% pur con tutti i suoi limiti% viene considerato da CL come il modello di societ' cristiana e civile& lG in fondo esisteva un(istituzione capace di ricor! dare all(uomo la sua strutturale incapacit' di ene" 7cco )uale visio! ne metafisica% politicamente opportunistica% aveva maturato% vent(an!

23

ni fa% un movimento c9e pur sul piano intenzionale avre e voluto creare la Cterza viaC tra capitalismo e comunismo" L(ipocrisia di CL sta proprio in )uesto scarto fra la teoria e la pratica% pur essendo il movimento nato sull(esigenza di ricomporle" <i )ui il giudizio di critica radicale nei confronti del marxismo% il )uale% anc9e se aveva capito l(importanza della giustizia sociale% ve! niva giudicato come un fenomeno illusorio% proprio perc9+ esso rite! neva di poter risolvere l(alienazione umana con la pura e semplice socializzazione della propriet" Molto meglio la ;cuola di 5ranco! forte >KorN9eimer soprattutto?% c9e si limitava ad angosciarsi di fronte alle contraddizioni del capitalismo" Bui sta l(ipocrisia di CL e del suo filosofo per eccellenza% cio$ nel fatto c9e pur avendo capito l(importanza della giustizia so! ciale% 9anno evitato di realizzarla sino in fondo% trincerandosi dietro la motivazione religiosa c9e il conseguimento di tale o iettivo% in ul! tima istanza% non risolvere e l(inclinazione al male insita nell(uomo" Ma )uesta non era stata anc9e la conclusione della filosofia 9egelia! naA Rispondendo di no a )uesta sua domanda& C7siste un cam ia! mento della struttura economica c9e possa realmente cam iare la struttura dell(uomo alla radiceAC% 4uttiglione dimostr* tutta la sua poc9ezza intellettuale e piccolo! org9ese proprio in riferimento al concetto c9e pi. gli stava a cuore& la libert" R Il socialismo democratico non vuole affatto creare delle strutture in cui gli uomini si sentano costretti ad essere CumaniC" ;e )uesto $ stato il limite del Csocialismo realeC dei paesi est!europei% allora isogna dire c9(esso non $ stato molto diverso da )uello della c9iesa feudale% e non sare e stato molto diverso da )uello c9e avre e caratterizzato un governo della nazione italiana se al potere ci fosse andata CL" Ci* c9e il socialismo pu* fare $ soltanto )uello di creare del! le condizioni in cui per l(uomo sia pi. facile decidersi per il ene% personale e collettivo& le circostanze formano gli uomini e gli uomini formano le circostanze% in un processo di reciprocit' dialettica c9e non avr' mai fine"

2#

1on si pu* accampare come pretesto la realt' della morte per togliere agli uomini la speranza di trovare il loro enessere% la loro felicit'% soprattutto )uando essi ne 9anno pi. isogno" Anc9e perc9+ il pro lema della morte ! come lo avverte 4uttiglione e tutta la c9iesa cattolica >ma si veda anc9e la posizione di Keidegger? ! $ esso stesso il frutto di una societ' alienata% c9e avverte appunto la morte come un pro lema angoscioso% come un pro lema pi. grande di )uello della vita" Il pessimismo cosmico% radicale% di 4uttiglione 9a la sua fonte nella concezione cattolica del peccato originale% secondo cui esiste una trasmissione ereditaria% iologica% generazionale% di una costitutiva incapacit' di ene" Ma )uesto% umanamente parlando% $ inaccetta ile" 1essuna contraddizione prodotta dalle generazioni passate pu* impedire agli uomini di oggi di superarle" Ci* c9e le contraddizioni passate deformano sono le circostanze% le situazioni% gli am ienti nei )uali l(uomo si forma e si sente pi. o meno indotto a compiere determinate azioni% a fare determinate scelte% ma in nessun modo )uelle contraddizioni eliminano la capacit' di reagire" 1on c($ nessun marc9io indele ile nella coscienza degli uomini% nella loro li! era volont'% c9e li destina a compiere pi. il male c9e il ene" Il pessimismo metafisico di 4uttiglione% come spesso succe! de in )uesti casi% finisce col portare su posizioni antitetic9e a )uelle di partenza" CL infatti voleva porsi come soggetto politico rivoluzio! nario% in grado di superare sia il marxismo c9e il li eralismo org9e! se" Invece $ approdata su posizioni cosG oscurantistic9e c9e% a con! fronto% )uelle gentiliane o )uelle tradizionali del neofascismo italia! no appaiono un estremismo adolescenziale" R Ma gi' nella sua Cterza lezioneC si poteva intravedere l(esito finale dell(utopia ciellina" Infatti% prendendo in esame alcune parti del %apitale di Marx% 4uttiglione sostiene c9e la tesi economica del! l(autore $ in palese contraddizione con )uella filosofica su cui pog! giava% in )uanto% mentre la tesi filosofica affermava c9e il capitali! smo $ una realt' c9e va necessariamente superata% la tesi economi ca invece rileva c9e nel rispetto di Ccerte proporzioniC il capitalismo pu* continuare a sopravvivere" Infatti% prosegue 4uttiglione% lo svi!

2F

luppo ulteriore del capitalismo da concorrenziale a monopolistico% ereditando l(analisi marxiana delle CproporzioniC% $ riuscito a supera! re la tesi filosofica del marxismo% al punto c9e )uest(ultimo $ diven! tato Cincapace di dire in nome di c9e cosa )uesta formazione sociale vada distruttaC" <un)ue ! lasciava intendere 4uttiglione e oggi lo dice anc9e esplicitamente ! non c($ isogno di trasformare material! mente il capitalismo )uando asta rifarsi alla religione per migliorar! lo" C9e analisi approssimativaT Possi ile c9e dopo la lezione del leninismo% uno studioso del marxismo cosG attento come 4uttiglione non riesca a capire c9e le suddette CproporzioniC avevano solo% nell(analisi di Marx% un valore meramente ipotetico% in )uanto pro! prio il regime della li era concorrenza avre e impedito di rispettar! leA I vero% il capitalismo monopolistico 9a superato% relativamente% talune contraddizioni del capitalismo concorrenziale% ma a )uale prezzoA Per poterlo fare esso 9a dovuto scatenare due guerre mon! diali% creare il nazifascismo e sviluppare l(imperialismo in maniera a norme" 7 con )uale risultatoA Col risultato c9e i monopoli non rie! scono affatto a eliminare totalmente la concorrenza e )uindi a garan! tire uno sviluppo e)uili rato% pianificato dell(economia% enc9+ siano in grado di sacc9eggiare e affamare l(H0Z dell(umanit'" Come non rendersi conto c9e l(occidente 9a potuto dimenticare l(origine del proprio enessere proprio in virt. dello sfruttamento c9e fa su ire al Eerzo mondoA Come non capire c9e il passaggio dal li ero mercato al monopolio >privato e statale? 9a soltanto garantito il trasferimento delle contraddizioni pi. conflittuali del capitalismo nell(area della sua periferiaA CIn un sistema capitalistico ! diceva 4uttiglione nel (63 ! non si danno alternative& o si $ imperialisti o colonizzatiC" Dra% a parte il fatto c9e% ad es"% un paese come l(Italia $ l(una e l(altra cosa% in )uan! to $ colonizzato dagli :sa e con gli :sa partecipa al neocolonialismo mondiale% per )uale ragione si dovre e sostenere c9e l(anticapitali! smo $ stata una velleit' degli anni (60% )uando proprio in nome di )uesta presunta velleit' a iamo potuto ac)uisire una consapevolez! za prima impensa ile e costruire cose c9e in occidente non si pote! vano neanc9e sognareA I dall(inizio degli anni (H0% con l(avvento del reaganismo% c9e $ iniziata la deregulation% cio$ lo smantellamento progressivo dello ;tato sociale e la privatizzazione selvaggia dell(e!

26

conomia& a )uale risultato catastrofico ci porter' )uesta politica% se non si riprender' la lotta anticapitalisticaA CLa storia in senso occi! dentale% c9e $ storia politica ! 9a scritto 4uttiglione !% $ storia di op! pressione e di sfruttamento% pi. o meno masc9erato" Per )uesto mo! tivo Marx rappresenta una societ' li erata come una societ' non! politica% in cui la li erazione esce dall(idealit' politica e raggiunge la materialit' della vitaC" Bueste parole sono ancora vere" ;e dun)ue CL vuole essere veramente un movimento origi! nale% c9e lotti allora per l(affermazione della propriet' sociale dei mezzi produttivi% cio$ per la propriet' pubblica% collettiva >non stata! le% visto c9e cosG essa degenera nel urocratismo impersonale e irre! sponsa ile?@ e la smetta di far coincidere% org9esemente% il Cpu li! coC col Cprivato socialeC% per avere privilegi e sovvenzioni statali" ;e si vuole l(a olizione dello ;tato% non si pu* porre il privato come al! ternativa% perc9+ )uesto ci portere e alla totale anarc9ia" ;i affermi invece una vera nozione di Cpu licoC% in cui la democrazia non sia pi. delegata ma diretta% in cui esista una gestione collettiva% da parte della cittadinanza locale anzitutto% delle risorse territoriali% e in cui le opinioni in materia di religione siano assolutamente li ere" ,n bilancio a%ologetico ;ul C;a atoC del 12 settem re 12H6% uno dei massimi leader di Comunione e li erazione% Rocco 4uttiglione% 9a scritto un lungo articolo c9e 9a molto il sapore di un C ilancio apologeticoC degli ul! timi 1# anni del movimento" Perc9+ apologeticoA Perc9+ da un lato l(autore tende a censu! rare gli aspetti pi. positivi degli anni c9e vanno dal (FH al (6F% mentre dall(altro mira a giustificare le scelte politic9e c9e CL 9a compiuto dopo il (6F >vedi ad esempio il collateralismo organico con la <c?% facendole risalire proprio a )uegli anni di attaglie ideali e politic9e" 4uttiglione esordisce dicendo c9e C)ualc9e anno fa eravamo tutti anticapitalistiC >si noti c9e l(articolo s(intitola come avre e po! tuto esserlo 1# anni fa& $olitica per la liberazione?" I vero% anc9e CL era un movimento politico!ecclesiale anticapitalistico" Al conve! gno di Milano del 31 marzo 1263 4uttiglione era stato esplicito nel condannare il capitalismo& CIl capitale italiano ! aveva detto >cfr" gli 6tti?% $ impegnato nel sostegno di un regime colonialista e razzista

2H

come )uello r9odesiano c9e e)uipaggia la sua aviazione con aero! plani antiguerriglia prodotti negli sta ilimenti dell(Aermacc9i a 0a! rese% come pure di )uello del Portogallo le cui truppe in Angola sono dotate di armi degli sta ilimenti 4eretta di /ardone 0altrompiaC" ;enonc9+[ la posizione di CL era anticapitalistica solo for! malmente e non sostanzialmente% in )uanto sin dall(inizio si faceva! no dipendere dall(ideologia religiosa le motivazioni del proprio agire politico" In )uegli anni CL rappresent*% della religione% la CprotestaC contro la miseria reale% ovvero una protesta sociale >soprattutto stu! dentesca? nell(am ito della mera ideologia religiosa" CL criticava il capitalismo sulla ase di concetti come alienazione% espropriazione della cultura pre! org9ese% individualismo% consumismo ecc"& con! cetti mutuati dalla scuola di 5rancoforte >in particolare da KorN9ei! mer?% dalla sociologia org9ese progressista% dal marxismo post! el! lico de itamente revisionato% cio$ dalla Cnuova sinistraC eurocciden! tale% dalla teologia politica di Metz e di Moltmann ecc" CL >ad eccezione di alcuni suoi intellettuali? non 9a mai cri! ticato sino in fondo il capitalismo come Csistema economico!produt! tivoC% cio$ sulla ase di concetti come propriet'% profitto capitalisti! co% rendite parassitarie% separazione del lavoratore dai mezzi di pro! duzione ecc" Poic9+ nelle sue file non militavano operai e proletari coscienti% essa si $ sempre astenuta dal rivendicare la propriet' so! ciale dei mezzi di produzione% e 9a sempre evitato di associarsi alla lotta di classe c9e in )uegli anni il movimento operaio conduceva" CL $ nata ed $ rimasta un movimento piccolo e medio org9ese% im! pegnato prevalentemente nell(area della scuola e dell(:niversit'% con esigenze di tipo corporativo e settario" La lotta c9e negli anni caldi portava avanti era esclusivamente studentesca e avveniva solo sul piano sovrastrutturale" :na differenza per* c(era" Allora CL% per )uanto ingenua! mente e senza una c9iara coscienza% anelava a un cam iamento ef! fettivo del sistema% a una reale umanizzazione dei rapporti sociali% a una ricomposizione organica del CdivisoC" Dggi )uesti o iettivi sono stati coscientemente ed esplicitamente rinnegati" Dggi a CL interessa soltanto sopravvivere% continuando a far notizia non attraverso un(opposizione al sistema% ma per esempio attraverso )uell(auto!glo! rificazione% stipendiata in parte dalla Regione% c9e si fa c9iamare CMeeting di RiminiC% oppure attraverso la sua lotta contro l(Azione

22

cattolica per avere la enedizione ad libitum di JoOt-la novello Isac! co" Dra% siccome 4uttiglione insiste nel dire c9e la politica di CL $ Cper la li erazioneC e non Cper la conservazioneC% il pro lema c9e a )uesto punto il movimento deve affrontare diventa il seguente& come giustificare agli occ9i di c9i ancora oggi c9iede Cli erazioneC la propria posizione neo!conservatriceA Dvvero% come conciliare le proprie scelte regressive con la passata esperienza para!rivoluziona! riaA La risposta% apparentemente% $ molto semplice& rivendicando la continuit' della lotta di )uegli anni" CLa vittoria% )ui% non $ tanto il successo ottenuto nella lotta del mondo W)uesto 4uttiglione lo dice facendo evidentemente un torto a c9i% allora% in )uel successo ci cre! devaX% )uanto la possi ilit' di rimanere fedeli% nella lotta e nella vit! toria come anc9e nella sconfitta% alla verit'C" A )uale verit'A Ieri CL credeva nel superamento del sistema% oggi non ci crede pi." 5orse alle verit' della religione sull(uomoA Ma in )uegli anni si cercava di concretizzarle% di tenere unita la teoria alla prassi% e non di fare% come oggi% discorsi astratti del tipo& Cil re! gno non $ di )uesto mondoC% Cil diritto di seguire la voce del proprio cuoreC% Clo ;tato 9a la funzione di stimolare% sostenere e% se del caso% guidare tale li ert'C ecc" <elle due l(una& o 4uttiglione 9a preferito optare% dopo il fallimento del (FH% per il misticismo pi. irrazionale% oppure )uesto non $ soltanto un ilancio apologetico ma anc9e un el manifesto reazionario per le giovani e future generazioni" 7 c9e )uesta seconda ipotesi >non pregiudizievole peraltro alla prima? sia la pi. attendi ile% $ dimostrato c9iaramente da tutta una serie di affermazioni C org9esiC" C1el corso di )uesto processo Wsi pu* aggiungere& involutivoX a iamo imparato a distinguere il ca! pitalismo% nel senso in cui tale termine $ usato dalla #aborem e.ercens% come dominio delle cose e del denaro sull(uomo% dalla impren! ditorialit'% c9e $ capacit' di vedere e pensare il nuovo e di interveni! re creativamente sull(am ienteC" CA iamo imparato a distinguereC% dice 4uttiglione& ci* si! gnifica c9e mentre negli anni caldi CL% contestando il capitalismo come Cdominio delle cose e del denaro sull(uomoC% desiderava li e! rarsi del lato peggiore del capitalismo% oggi invece CL vuol conser! vare )uel tipo di contestazione salvaguardando lo specifico del capi! talismo% cio$ la propriet' e il profitto privati degli imprenditori% in!

100

zucc9erando )uesta realt' >c9e% nonostante tutti i riflussi nel privato% resta comun)ue difficile da digerire anc9e per un ciellino? con frasi assolutamente prive di significato come Ccapacit' di vedere e pensa! re il nuovo% d(intervenire creativamente sull(am ienteC ecc" >frasi c9e nemmeno le associazioni ecologiste pi. sprovvedute si sognere ero mai di sottoscrivere?" Il ragionamento di 4uttiglione si sviluppa praticamente alla luce di )uesto semplice sillogismo& se la nostra lotta anticapitalista non 9a conseguito il risultato sperato% $ stato perc9+ l(o iettivo era s agliato% dun)ue il capitalismo 9a ragione" :n tale sillogismo% la cui scarsa credi ilit' dipender' dalla forza con cui lo si sapr' smenti ! re% $ diventato ! a parere di 4uttiglione ! patrimonio comune di tutta la sinistra italiana" C;comparsa l(alternativa di sistema al capitalismo% essa Wla sinistraX stenta a trovare ragioni c9e legittimano il fatto posi! tivo della sua esperienza storica% la lotta contro l(alienazione e la mercificazione% la difesa del de ole e del poveroC" >Come se la sini! stra avesse lottato e continuasse a lottare non per il isogno c9e il Cde oleC e il CpoveroC esprimono% ma solo per le prospettive rivolu! zionarie c9e la sua ideologia sa manifestare""" Cio$ come se l(interes! se per gli sfruttati fosse relativo alle possi ilit' reali di compiere la rivoluzione e soprattutto come se CL avesse mai politicamente ap! poggiato )ueste rivendicazioni della sinistra% per doversi ora ramma! ricare del loro a andonoT?" C;em ra c9e il fallimento del marxismo de a portare ne! cessariamente non solo a riscoprire il valore dell(impresa Wil c9e sa! re e positivo% come appunto lo $ stato per CLTX ma anc9e a far pro! prie in ritardo tutte le ragioni del capitalismoC" 7cco% in )uesto sen! so% CL pensa di poter superare% e definitivamente% l(influenza cultu! rale della sinistra% ri adendo la sua opposizione sovrastrutturale ai valori del capitalismo" CAccade allora c9e% in fondo% a contestare il processo di nazionalizzazione ed il nuovo potere c9e ne nasce% siano rimasti soltanto i (nuovi cattolici(C >i ciellini di ieri vengono conside! rati Cvecc9iC perc9+ ingenui e utopistici?" Perc9+ )uesto processo di razionalizzazione del sistema $ cosG temuto da un movimento piccolo! org9ese come CLA Appunto perc9+ CL% essendo un movimento corporativo% pu* sussistere solo in assenza di un forte capitalismo monopolistico!statale" CL vuole sia uno ;tato al di sopra delle parti% veramente neutrale e fondato sul

101

diritto% sia una societ' in cui lo spazio per l(impresa medio!piccola venga garantito >non a caso CL 9a sostituito lo slogan neoli erista Cmeno ;tato pi. mercatoC con )uello% c9e tendenzialmente vorre e essere antimonopolistico% Cpi. societ' meno ;tatoC?" Purtroppo oggi ! si preoccupa 4uttiglione ! Cil potere dei partiti e dei grandi gruppi economici distruggono la forza dello ;tato per sostituirvi la propria W"""X Eutti parlano della li ert' d(intrapren! dere% ma solo per i grandi gruppiC" Ere cose almeno l(attuale CL non comprende n+ sem ra c9e lo voglia& 1" c9e il destino del capitalismo% nazionale e mondiale% no! nostante le temporanee inversioni di tendenza o i momentanei arre! sti% $ la concentrazione della produzione e la centralizzazione dei ca! pitali% sapientemente sostenute dagli ;tati% per cui le associazioni medio!piccole >compresa CL% con le sue numerose cooperative edili! zie% li rarie% editoriali% alimentari ecc"? non potranno reggere al peso della concorrenza di )uesti monopoli% o saranno comun)ue costrette% se vorranno sopravvivere% ad accettare le loro condizioni% ovvero a diventare delle loro filiali@ 2" c9e una lotta contro tale evoluzione del sistema sar' inevi! ta ile >non si ricorda 4uttiglione )uando diceva% nella prefazione al li ro di Luciano Russi su $isacane e la rivoluzione fallita% c9e Cuna sofferenza c9e pu* essere tolta non pu* essere sopportataCA? e c9e tale lotta verr' condotta efficacemente proprio da )uelle grandi mas! se c9e CL col suo senso elitario e aristocratico di appartenenza ec! clesiale disprezza infinitamente@1# 3" c9e infine una tale lotta% se condotta con ferma volont' e c9iara consapevolezza% porter' necessariamente alla creazione di un nuovo sistema di vita% alternativo a )uello capitalistico% a un sistema pi. democratico perc9+ fondato sulla propriet' sociale >non statale? dei mezzi produttivi e sull(uguaglianza effettiva dei lavoratori e di tutti i cittadini% un sistema c9e% fra l(altro% permetter' a tutte le asso! ciazioni religiose d(essere veramente CreligioseC e non% contro le loro stesse migliori intenzioni% strumenti di )ualcos(altro"
1#

Cfr" nell(articolo in oggetto le artificiose distinzioni fra Cvalori naturali dell(uomoC e Cvalori comuni dell(opinione dominanteC o fra la Cmoralit' delle comunit'C e il Cmoralismo della massaC"

102

R CL oggi $ un movimento di CdestraC% consapevolmente di destra% a differenza degli anni 12FH!6F% )uando% pur essendo o ietti! vamente un(organizzazione antioperaia% non lesinava critic9e al capi! talismo e am iva a porsi% predicando un revival delle formazioni so! ciali immediatamente pre!capitalistic9e% come strumento risolutivo delle contraddizioni economic9e del paese% nell(am ito di una riag! gregazione del mondo cattolico% contadino e piccolo! org9ese" Dggi CL% constatato il fallimento di )uesto progetto% $ di! ventato un movimento )uanto mai ostile alla democrazia laica pro! gressista e al socialismo marxista in particolare" Ai suoi aderenti vie! ta esplicitamente di militare in formazioni di sinistra" In verit'% anc9e negli Canni caldiC lo vietava >son note le polemic9e con i cattocomu! nisti La 0alle% /ozzini ecc" e con i Ccristiani per il socialismoC?& solo c9e allora non si diceva c9e la propaganda elettorale a favore della <c era o ligatoria per tutti i ciellini" La decisione maturata negli anni 126#!6F d(avere un rapporto preferenziale con la <c fu da molti accettata in modo traumatico% da altri fu addirittura clamorosamente rifiutata >si pensi al teologo /" Ruggieri?" ;i riuscG in parte ad arginare il dissenso creando )uel ric9ia! mo per le allodole c9e passa sotto il nome di CMovimento popolareC% il cui dirigente era il deputato europarlamentare R" 5ormigoni" In esso potevano confluire tutti )uei ciellini >e i cattolici in genere? in! soddisfatti della politica democristiana" 1el iennio 126#!6F% )uando% di fronte ai clamorosi successi della sinistra% CL fu costretta a dic9iarare espressamente d(essere soltanto un movimento ecclesiale% il Movimento popolare veniva ad assolvere due importanti funzioni& continuare sul terreno della socie! t' civile )uello c9e CL non poteva pi. fare come CL@ impedire c9e l(impegno politico profuso da CL fino a )uel momento venisse dele! gato in toto alla <c" Poi la <c $ diventato l(unico partito all(interno del )uale potevano militare i cattolici di CL% fatta salva naturalmente la li ert' di appoggiare tutte )uelle proposte filocielline provenienti dall(area laica >come ad esempio )uella di Martelli sui finanziamenti alle scuole private?" 1onostante tutti i suoi sforzi organizzativi% CL resta pur sempre un movimento piccolo! org9ese% vincolato prevalentemente

103

al mondo della scuola e dell(:niversit' >solo di recente $ avvenuto il suo ingresso nelle parrocc9ie?& nelle sue file non milita la org9esia affaristica e manageriale >se non a livelli molto ridotti?% n+ gli operai sindacalizzati e neppure i contadini c9e per tradizione aderiscono al! l(Azione cattolica" Pur credendo negli imprenditori onesti% leali e CcattoliciC% CL% a causa della sua ideologia para!populistica% trova ancora molte difficolt' a integrarsi con le strutture industriali del capitalismo avanzato& ecco perc9+ spesso accusa la <c% c9e con )ueste strutture% volente o nolente% deve convivere% di essere poco cattolica% cio$ le! gata a )uei settori del mondo cattolico non direttamente coinvolti nei meccanismi produttivi" <a tempo tuttavia CL 9a smesso di condannare il profitto ca! pitalistico% la dinamica del mercato% i monopoli e la concorrenza" A differenza di molti movimenti ecclesiali% CL non dice neppure di es! sere e)uidistante dal capitalismo e dal socialismo" In senso vago e generico propugna una certa nazionalizzazione del capitale% soprat! tutto in direzione della logica corporativa c9e da sempre essa sostie! ne% ma l(esigenza principale $ )uella di contrastare l(avanzata dei co! munisti >sia c9e )uesti vogliano fuoriuscire dal capitalismo% sia c9e vogliano soltanto migliorarlo?" C9e CL sia sempre stato un movimento o iettivamente rea! zionario% cio$ a prescindere dalle intenzioni soggettive dei suoi ade! renti% c9e ! come si $ detto ! negli anni della contestazione potevano anc9e apparire in una luce positiva% lo dimostrano almeno due fatti& 1" esso 9a sempre sostenuto attaglie e rivendicazioni anti! popolari% come )uelle contro le leggi sul divorzio e l(a orto% contro i consultori% la contraccezione e il femminismo% contro la scuola stata! le e l(insegnamento alternativo alla religione% contro la li ert' di reli! gione e di ateismo ecc"@ 2" 9a sempre appoggiato% in maniera incondizionata e aprio! ristica% tutte )uelle forme di dissenso >laico o religioso? sorte nei paesi del socialismo reale >CL $ sempre stata molto sollecita nel pu licare i documenti per esempio del cosiddetto samizdat sovieti! co% di C9arta 66% del Sor% di ;olidarnosc% ecc"?" Il suo filosofo e teorico pi. prestigioso% Rocco 4uttiglione% $ stato discepolo di )uell(Augusto <el 1oce c9e considerava il gram! scismo un fascismo di sinistra e c9e pretendeva di superare o invera!

103

re l(attualismo gentiliano dal punto di vista religioso% tramite appunto una forte organizzazione sociale come CL e una vasta e approfondita ela orazione culturale dei temi dell(integralismo cattolico >la teolo! gia vista ancora come una sorta di super!scienza in grado di offrire i criteri epistemologici per la verit' di tutte le altre scienze?" <i )ui le accuse di Cclerico!fascismoC mosse contro tale movimento" <el fascismo certo a CL manca la violenza fisica% il teppi! smo% ma in compenso esso 9a sviluppato a dovere l(arte del saper provocare l(avversario fino a costringerlo a cedere su tutti i fronti o a reagire in maniera violenta" CL $ contraria alla violenza fisica ma non a )uella morale" Ci* spiega peraltro i motivi del suo CsettarismoC" Il leit-motiv di tutta l(ideologia pro!capitalistica di CL $ il corporativismo" La critica del capitalismo% )uando esiste% viene sempre fatta in funzione dell(esigenza di accrescere la propria orga! nizzazione corporativistica" La )uale appunto si esprime nei modi seguenti& 1" autogestione di servizi privati >li rerie% radio!tv% scuole% editoria% giornali di vario tipo% cooperative alimentari% edilizie ecc"?@ 2" rifiuto della cogestione con i servizi pu lici >enti locali ecc"? o con altri servizi privati% a meno c9e non sia garantita una si! cura maggioranza@ 3" ric9iesta esplicita di finanziamenti pu lici% col pretesto c9e le finalit' di tali servizi privati 9anno un carattere CsocialeC >)ue! sta ric9iesta va per la maggiore in )uesto momento di deregulation e si pretende una gestione priva di controlli di tali fondi?" Come finanziare dun)ue l(autogestione corporativisticaA Il movimento si asa sull(autotassazione% sui proventi ricavati dalla ge! stione dei servizi privati >ma si pensi anc9e al Meeting annuale di Rimini% sponsorizzato dalla <c di Andreotti e 5orlani?% infine sulle elargizioni occulte e palesi da parte di enti% privati% partiti democri! stiani euroccidentali ecc" 5acendosi forza dei servizi e delle strutture in suo possesso% CL $ settaria nel senso c9e non vuole ingerenze da parte di nessuno% mentre% nel contempo% pretende la su ordinazione di c9i% nell(area cattolica% non dispone di mezzi e)uivalenti concor! renziali ai suoi o comun)ue pretende un rapporto privilegiato rispet! to alle altre organizzazioni confessionali >soprattutto da )uando $ stata formalmente riconosciuta da JoOt-la% col )uale aveva rapporti gi' molto tempo prima c9e diventasse papa?"

10#

L(accrescimento del potere di CL $ stato ed $ direttamente proporzionale all(inde olimento del potere dell(Azione cattolica >ad es" dal 12H3 al 1220 il ciellino /ian /uido 5olloni $ stato direttore dell(CAvvenireC?" L(ideologia piccolo! org9ese di )uesta forma di corporativi! smo% c9e si vuole propagandare come rimedio ai mali del capitali! smo% pu* reggersi in piedi oggi solo all(interno di una formazione so! ciale capitalistica" CL 9a definitivamente smesso di idealizzare il passato pre!capitalistico >l(epoca patristica% il Medioevo prima del Mille% il socialismo utopistico% le comunit' di villaggio ecc"?% poic9+ ritiene c9e il processo storico sia irreversi ile e si rende conto di non avere forze sufficienti per arrestarlo" <i )ui il ridimensionamento della critica sociale ai soli aspetti negativi pi. evidenti& consumismo% droga% pansessualismo% violenza% individualismo% solitudine% emargi! nazione ecc"@ la critica cio$ di tutte )uelle contraddizioni c9e in un modo o nell(altro ostacolano l(ideologia dell(aggregazione corporati! va% ma c9e di per s+ non indicano le cause di fondo del malessere ge! nerale" Buando CL critica il capitalismo nei suoi aspetti pi. appari! scenti o C)uotidianiC pu* anc9e assomigliare a un movimento di sini! stra% ma )uando le si c9iede di approfondire )uesta critica in direzio! ne dei processi economici% su ito si trasforma in un movimento di destra" 7 la trasformazione $ oggi molto pi. repentina di ieri% in )uanto non solo ci si $ rassegnati all(idea di convivere col capitali! smo% ma anc9e e soprattutto perc9+ si $ accettata la pretesa superiorit' del capitalismo sul socialismo" Ci* c9e soprattutto spaventa CL $ la prospettiva di veder ac! crescere la forza dei comunisti di fronte all(acuirsi delle contraddi! zioni sociali del capitalismo italiano" CL non sem ra preoccuparsi granc9+ dell(attuale smantellamento del Belfare State% anzi sem ra addirittura c9e voglia porsi come uno dei suoi legittimi eredi% protet! ta dallo CscudoC dei propri servizi privati% all(interno dei )uali la ge! stione del isogno $ la pi. possi ile razionale e condotta prevalente! mente sullo sfruttamento delle situazioni umane pi. de oli e social! mente precarie% sotto l(egemonia di un agguerrito corpo docente e di un nutrito esercito di preti e vescovi" CL si affida molto al volonta! riato e al lavoro malpagato dei suoi aderenti"

10F

:na cosa forse )uesto movimento non pu* prevedere e di un(altra speriamo non de a mai potersi rallegrare& la prima $ c9e se la legge del dar8inismo sociale torna di nuovo a imporsi% come negli anni (#0!(F0% nessun esercizio privato sar' in grado di soddisfare le esigenze di milioni di sfruttati e diseredati% anzi nessun servizio pri! vato sar' in grado di reggersi con le attuali forze >lecite e,o illecite? di cui dispone& ne avr' isogno di molte% molte di pi. ! e )uesto co! stringer' i cattolici di CL a stringere rapporti sempre pi. stretti con gli am ienti ultrareazionari del paese" In una situazione del genere sare e )uanto mai pericoloso c9e le forze di sinistra% invece di lottare per il superamento decisivo del capitalismo% si limitassero a invocarne la razionalizzazione di tipo social!democratico" :n atteggiamento% )uesto% c9e essendo con! dotto da CsinistraC% forse potre e anc9e impensierire un movimento fanatico come CL% ma non fino al punto da impedirgli di trovare le soluzioni pi. adeguate per salvaguardare i suoi interessi di CcastaC" Comun)ue oggi i propri interessi di casta CL li difende ap! poggiando i partiti di centrodestra% specie )uelli guidati da 4uttiglio! ne e Casini"1F (ibliogra-ia Eesti di Rocco 4uttiglione& #a crisi dell economia mar.ista. "li inizi della Scuola di @rancoforte% ;tudium Dialettica e nostalgia. #a Scuola di @rancoforte e l ultimo Gor2heimer% Vaca 4ooN Metafisica della conoscenza e politica in S. ,ommaso d 6quino % La 1uova Agape "iustizia e politica tra prima e seconda 5epubblica % con Luzi Mario% ;eam 3l pensiero di Harol Bo1tIla% Vaca 4ooN ?uropa. Fuale ?uropa&% Ares% 2003
1F

;ono noti gli scandali >in genere per truffa? c9e% nell(ultimo decennio% 9anno coinvolto CL e la Compagnia delle Dpere% suo raccio operativo sul piano economico% sia in relazione al Meeting di Rimini% c9e soprattutto alla gestione della sanit' >in Lom ardia?"

106

3l pensiero dell uomo che divenne "iovanni $aolo 33 % Mondadori% 122H ;alori e riforme. $er una politica di centro% 4erti% 122F 3l problema politico dei cattolici. Dottrina sociale e modernit % Piemme% 1223 6ugusto Del !oce. Aiografia di un pensiero% Piemme% 1221 # uomo e il lavoro. 5iflessioni sull enciclica #aborem e.ercens % La 1uova Agape% 12H2 Eesti su Comunione e Li erazione e altro /iussani Luigi% #a fraternit di %omunione e #iberazione% ;an Pao! lo 7dizioni Camisasca Massimo% %omunione e #iberazione. 3l riconoscimento <1(JE-1(84=. 6ppendice 1(88-)**8K #a ripresa <1(E(-1(JE=K #e origini <1(84-1(E8=% ;an Paolo 7dizioni /iussani Luigi% 3l movimento di %omunione e #iberazione. %onversazioni con 5obi 5onza% Vaca 4ooN A ruzzese ;alvatore% %omunione e #iberazione% Il Mulino Rotondi /ianfranco% 3l caso Auttiglione. 3 dieci anni dei democristiani senza la D%% Soin$ 1uove 7dizioni% 2003 <el 1oce Augusto% 3 cattolici e il progressismo% Leonardo >Milano?% 1223 5erruccio Pinotti% #a lobbI di Dio% ed" C9iarelettere ;iti su Comunione e Li erazione 888"nanopress"it,costume!e!societa,comunione!e!li erazione, 888"ga rielesola"it,Atag\comunione!e!li erazione 888"gadlerner"it,tag,comunione!e!li erazione 888"ferrucciopinotti"it,8ordpress,2010,11,12,la!lo -!di!dio,

10H

+onini e l"ateismo scienti-ico

I C9iun)ue in Italia voglia iniziare uno studio del fenomeno religioso% visto in c9iave marxista% non pu* assolutamente prescinde! re dal grande contri uto di Am rogio <onini% soprattutto delle sue due opere pi. significative& Storia del cristianesimo >ed" Eeti? e #ineamenti di storia delle religioni >7d" Riuniti e% successivamente% ed" 1e8ton% col titolo Areve storia delle religioni?" In effetti% forse non ci rendiamo sufficientemente conto c9e nell(am ito della nostra sinistra nessuno% ancora oggi% pu* vantare una cultura cosG vasta in materia di CreligioniC come )uella di <oni! ni% e nessuno% al di fuori dell(area marxista% pu* vantare una compe! tenza altrettanto scientifica% poic9+ l(interpretazione cattolica del fe! nomeno religioso o dipende da )uella franco!tedesca o $ terri ilmen! te apologetica >sulla scia dell(integralismo di JoOt-la!Ratzinger e di CL% c9e vorre ero addirittura realizzare una dipendenza dalla teolo! gia polacca?% mentre la tradizione protestante >si pensi alle opere del! la editrice Claudiana di Eorino? non 9a ancora la forza sufficiente per imporsi a livello nazionale e dimostrare cosG c9e% oltre a )uella cattolica% esiste anc9e un(altra interpretazione del fenomeno religioso >meno c9e mai )uesta forza ce l(9a l(area cristiano!ortodossa% c9e senza du io $ molto pi. sviluppata in 5rancia?" <onini non 9a soltanto avuto il merito di far conoscere al pu lico italiano le tesi pi. significative della scuola mitologistica sovietica >si pensi a 0ipper% VaroslavsNiO% Sr-velev% EoNarev% Sova! liov"""% autori a lui molto cari?% ma 9a avuto anc9e il merito di ridi! mensionare l(acceso anticlericalismo dell(area anarc9ica% impostato% sul piano ateistico% in maniera positivistica% cosG come si pu* rilevare dalle opere curate dall(editrice La 5iaccola di Ragusa" Il terzo grande merito di <onini $ stato )uello di aver supe! rato il suo maestro 4uonaiuti e con lui i limiti del modernismo% c9e pur $ stato l(ultima grande esperienza progressista del cattolicesimo italiano% in parte poi riassor ita dalla c9iesa% in parte confluita nel marxismo >come appunto nel caso di <onini?% in parte proseguita%

102

con scarsa fortuna% nell(esperienza dei cristiani per il socialismo e dei cattolici!comunisti >le cose sono andate meglio in ;udamerica con le comunit' di ase e la teologia della li erazione?" Il discepolo pi. significativo di <onini% in Italia% $ stato Mar! cello Craveri% c9e 9a approfondito la lettura ateistica del cristianesi! mo primitivo% concentrandosi soprattutto sulla figura del Cristo >la sua ultima fatica per* $ sulla storia delle eresie?" <etto )uesto non ci resta ora c9e evidenziare i limiti divul! gativi dell(opera di <onini% aiutando il lettore a capire in )uali dire! zioni essa meritere e un felice prosieguo" ;ul piano fenomenologi! co i limiti si possono desumere da due fatti sintomatici& ! la scarsa comprensione dell(ateismo!scientifico di <onini nell(am ito della sinistra italiana@ ! lo scarso dialogo di )uesto ateismo con le posizioni cattoli! c9e e protestanti" Le cause del primo aspetto vanno adde itate in parte all(ex partito comunista e in parte allo stesso <onini" Mentre )uesti% infatti% nell(esame del fenomeno religioso% 9a sempre preferito accentuare l(uso degli strumenti ideologici rispetto a )uelli politici% l(altro invece 9a fatto esattamente il contrario" In altre parole% mentre <onini 9a cercato soprattutto di sottolineare la valenza CalienanteC della reli! gione% il Pc >a partire da Eogliatti? 9a cercato soprattutto di valoriz! zare l(elemento di CprotestaC >il cosiddetto Csospiro della creatura op! pressaC?" <a un lato )uindi si puntava% seguendo le orme di 7ngels% a evidenziare le falsificazioni prodotte dal cristianesimo primitivo% dall(altro si ri adiva >soprattutto con 4erlinguer? la laicit' del partito% relegando il fenomeno religioso a )uestioni di mera coscienza priva! ta >di )ui l(agnosticismo indifferente di molti comunisti?% a meno c9e appunto il cattolico non volesse impegnarsi nel partito anc9e per dare un contenuto CsocialeC di protesta alla propria fede >vedi appun! to l(esperienza dei catto!comunisti?" :n concetto come )uello di Claicit'C% pur giustamente affer! mato in sede politica% significava per il Pc c9e% sul piano ideologico% era sempre meglio non esprimersi% per non risc9iare di offendere la suscetti ilit' dei credenti" Dgnuno veniva lasciato li ero di condivi! dere o meno certe tesi >specie in materia di religione?% senza per* c9e le tesi venissero formulate e approfondite" In definitiva la li ert'

110

era soltanto )uella di adeguarsi alle posizioni dominanti della cultura cristiano! org9ese" Ma dove stanno% in tutto ci*% i limiti di <oniniA ;tanno ap! punto nel fatto c9e% accentuando gli aspetti CalienantiC della religione >e )ui veniamo al secondo punto?% il rapporto col mondo cattolico $ sempre stato per lui molto pro lematico" In )uesto senso il Pc non e e tutti i torti nel cercare di smorzare l(impatto politico c9e pote! vano avere le sue ricerc9e storic9e sul rapporto tra il partito e i catto! lici" Condizionato da fattori storico!politici% <onini% nell(esame del fenomeno religioso% 9a preferito% come d(altra parte )uasi tutta la storiografia sovietica sino alla fine degli anni (60% allinearsi alle posi! zioni dell(indirizzo mitologistico% tralasciando di approfondire le tesi delineate da SautsN-% la cui opera% -rigini del cristianesimo% aveva incontrato anc9e il favore di Lenin% c9e nel 1212 la fece immediata! mente tradurre in russo" Eesi% )uelle di SautsN-% in un certo senso Cclassic9eC% poic9+% vedendo nel Cristo un soggetto politico!rivolu! zionario% risalivano a K" Reimarus e alla ;inistra 9egeliana% ma an! c9e CmoderneC% poic9+ contestualizzavano sul piano socio!economi! co )uell(esperienza rivoluzionaria" CAllo stato attuale delle fonti ! aveva scritto <onini nei #ineamenti ! )ualun)ue tentativo di leggere i li ri del 1uovo Eesta! mento in c9iave puramente politica pu* solo costituire una manife! stazione di uone intenzioni e di coraggioso impegno sociale% sul terreno della lotta per la li ert' e per il progresso" ;ia i )uattro van! geli c9e gli altri scritti neotestamentari% infatti% sono preoccupati in primo luogo di spoliticizzare al massimo la iografia di /es. e di in! )uadrarla in un mito religioso di salvezza ultraterrenaC" Con )uesto suo sintetico pensiero% <onini in pratica afferma! va due cose& ! una lettura politica del movimento messianico di /es. sar' possi ile solo )uando avremo altre fonti a disposizione% in )uanto )uelle attuali mirano a legittimare un(interpretazione opposta% di tipo cio$ CreligiosoC@ ! uno storico deve limitarsi a considerare c9e le attuali fonti per lo studio del cristianesimo% essendo viziate dalla preoccupazione apologetica di dimostrare la compati ilit' della nuova religione uni! versale col sistema dominante romano% non offrono )uella sufficien!

111

te credi ilit' perc9+ si possa esprimere su )uesto movimento un giu! dizio o iettivo" Col c9e% pur restando nei limiti di una corretta valutazione di metodo% l(analisi marxista% invece di sentirsi stimolata a studiare le falsificazioni CcristianeC% s(era loccata sul nascere% soprattutto in Ita! lia% lasciando c9e il compito fosse svolto dalla migliore teologia pro! testante e dal positivismo anticlericale" Paradossalmente% proprio )uesta intransigente posizione% c9e avre e dovuto dare al Pc solide fondamenta ideologic9e per vincere il confronto coi cattolici% $ stata utilizzata dal partito per tenere netta! mente separate l(ideologia dalla politica% negando alla prima una vera importanza e risc9iando continuamente di fare della seconda un mero strumento per l(ac)uisizione del consenso" In sostanza% la sinistra% socialista e comunista% parlamentare ed extraparlamentare% non 9a prodotto alcunc9+ di veramente signifi! cativo sul piano dell(analisi dei contenuti neotestamentari& molto di pi. $ stato fatto% grazie soprattutto al Candeloro% sul piano della sto! ria della c9iesa e del movimento cattolico" L(unica rivista di ateismo esistente in Italia% nell(am ito della sinistra% $ stata% fino a poco tempo fa% CLa ragioneC% dell(Associazio! ne CLi ero pensieroC >/iordano 4runo?% ma dopo la scomparsa di /" Conforto% la redazione su G un(involuzione neoplatonica cosG grave c9e una parte della redazione si vide costretta a partorire una C1uova ragioneC"16 La corrente c9e in Italia 9a cercato di sviluppare la tesi me! todologica di <onini% cominciando a entrare nel merito dei contenu! ti% $ stata il razionalismo positivista >vedasi ad es" le opere di 7" 4os! si% A" Palom a% R" ;ouvarine e altri% curate dalle ed" La 5iaccola?" Buesta corrente si $ rifatta agli enciclopedisti francesi >soprattutto a <(Kol ac9?% alla ;inistra 9egeliana >soprattutto a ;trauss e 4auer?% alla @ormgeschichte >la )uale ad es" afferma c9e i cosiddetti Cmira! coliC di Cristo non sono c9e miti? e% infine% alla scuola antistoricisti! ca >nata verso la met' del LIL sec"? c9e nega una )ualun)ue storici! t' al Cristo >vedi ad es" A" Salt9off e A" <re8s in /ermania% V" Ro!
16

<iscorso a parte andre e fatto per le opere dell(etnologo A" <i 1ola" Dggi comun)ue esistono altre riviste specializzate sull(ateismo% come C1oncredoC della 5ondazione Religions 5ree e CL(ateoC dell(Associazione :AAR"

112

ertson in Ing9ilterra% 4" ;mit9 negli :;A% C9" /uigne ert e 4" Couc9ond in 5rancia% Luigi Cascioli in Italia?" Partendo da premesse marcatamente positivistic9e% )uesta forma di razionalismo $ su ito sconfinata nell(anticlericalismo% pur avendo senza du io avuto il merito di dimostrare la grande influen! za delle religioni orientali sul cristianesimo% i grandi parallelismi fra 0ecc9io e 1uovo Eestamento% grazie ai )uali si sono potuti smonta! re% ad es"% tutti i racconti della nascita di /es." ;ul piano scientifico il suo limite maggiore sta nell(aver con! fuso le esigenze oggettive del processo storico >c9e ad un certo pun! to 9anno portato% nell(am ito del cristianesimo% a deformare la realt' delle cose? con la cattiva fede di )ualc9e impostore% ovvero il fatto di non aver saputo distinguere i concetti di CfalsificazioneC% Cmistifi! cazioneC e CinvenzioneC& c9i CfalsificaC infatti 9a un limite oltre al )uale non pu* andare% proprio perc9+ 9a la pretesa d(essere credi ile% diversamente da come si comporta c9i CinventaC tutto di sana pianta" A livello filosofico il pensatore pi. significativo resta /" Rensi% ma anc9e /ianni /rana 9a dato grandi contri uti" <i recente% forse per uscire dall(impasse% si $ andato affer! mando un genere letterario le cui origini si fanno risalire a Renan& il Cromanzo psico!politicoC% c9e consiste nel saper utilizzare ad libitum alcuni aspetti dei vangeli% ricamandoci sopra una descrizione psico! logica dei vari personaggi% nonc9+ una trama politica c9e spesso ri! calca% pi. o meno fedelmente% la versione ufficiale della apoliticit' del Cristo" <i )ui le varie opere su "iuda di Yullino% Pazzi% <el Rio% )uella su $ilato di /urgo% di Angeli sul @iglio dell uomo e altre an! cora" Buesti scrittori% le cui opere% non a caso% spesso vengono pu ! licate da editrici cattolic9e% si sono serviti% con circospezione% senza cio$ trarre le dovute conseguenze sul piano politico% dei lavori ese! getici fatti a partire dagli anni (20 del LL secolo >in /ermania% 5ran! cia e Ing9ilterra? sul 1uovo Eestamento% in particolare sui vangeli di /iovanni e soprattutto di Marco% c9e rappresenta% )uest(ultimo% la vera scoperta dell(esegesi contemporanea% a motivo della sua concre! tezza% vivacit'% ricc9ezza di particolari"""% ma anc9e perc9+ risulta es! sere la fonte principale di Matteo e Luca% nonc9+ il punto di riferi! mento privilegiato per /iovanni" Eornando a <onini% ci pare c9e i condizionamenti storici da lui su Gti >e di )uesto occorre tener conto% se si vogliono veramente

113

apprezzare i suoi meriti?% si sono alla fine risolti in un pregiudizio >anc9e se una certa inversione di tendenza% seppur minima% pu* esse! re riscontrata nelle ultime edizioni dei #ineamenti?& il pregiudizio se! condo cui l(ammissione del carattere politico!rivoluzionario del van! gelo di Cristo >non certo dei vangeli canonici% c9e di )uello costitui! scono un tradimento pi. o meno evidente?% avre e fatto% in ultima istanza% gli interessi della religione" <onini% in un certo senso% appli! c* alla lettera il monito di Lenin indirizzato a LunaciarsNiO& CBual! siasi giustificazione dell(idea di dio% anc9e la pi. onesta% fa sempre il gioco dei clericaliC" 7 siccome la figura del Cristo risultava per tradi! zione legata a una certa immagine di dio% <onini ne trasse la conse! guenza c9e il modo migliore per evitare le strumentalizzazioni cleri! cali fosse )uella di mettere in discussione l(attendi ilit' delle fonti cristiane% fino a negare l(esistenza stessa del Cristo" Buesta presa di posizione 9a portato >non solo <onini ma tutta la storiografia sovietica? a due CfataliC conseguenze& ! incomprensione del carattere progressista di certe esperien! ze religiose >come ad es" )uella della teologia della rivoluzione?% e )uesto a prescindere dal fatto c9e per un marxista la positivit' di tali esperienze stia pi. nel lato CumanoC c9e non in )uello CreligiosoC@ ! mancato approfondimento delle caratteristic9e rivoluziona! rie e% se vogliamo% ateistic9e del movimento nazareno% cosG come ap! paiono% nonostante le censure e le falsificazioni% nelle fonti cristiane a nostra disposizione >in )uesto senso <onini s($ sempre rifiutato di proseguire le ricerc9e di 4elo e soprattutto di 4randon% c9e pur certo marxisti non erano e c9e assai difficilmente avre ero accettato l(i! dea di un Cristo su posizioni ateistic9e% anc9e se non rifiutavano l(i! dea di un Cristo politicamente rivoluzionario" Il dialogo con )uesti e altri autori ! ad es" 7isler ! avre e comun)ue potuto essere pi. frut! tuoso?" C9iediamoci ora )uali sviluppi creativi si possono ipotizzare alle la oriose ricerc9e di <onini% senza limitarsi ! come 9a risc9iato di fare Craveri% se ene un lieve progresso dal suo primo li ro sul %risto >ed" 5eltrinelli? al secondo >ed" /iordano? vi sia stato ! a ri a! dire le tesi classic9e della scuola mitologistica% e senza assumere )uell(atteggiamento diplomatico ! come fino a ieri aveva fatto il Pc e come tuttora fa il Pd ! di c9i% pur riconoscendo la statura politica di una figura come <onini% o il valore letterario delle sue opere% si $

113

sempre rifiutato di confrontarsi sul contenuto del suo ateismo!scien! tifico% lasciandone il compito alla critica cattolica" :na prima direzione di studi potre e essere% come gi' det! to% la riscoperta del volume di SautsN- sull( -rigine del cristianesimo >reperi ile solo in una vecc9ia edizione del (60 presso la ;amon' e ;avelli?% approfondendo il lato rivoluzionario del cristianesimo >ed anc9e% come mai fino ad oggi $ stato fatto% il lato ateistico& non tanto nel senso c9e predicando un dio c9e non si vede i cristiani erano ac! cusati di CateismoC dai pagani politeisti% )uanto nel senso c9e nella predicazione del Cristo si possono rintracciare elementi di Cumanesi! mo integralmente laicoC c9e la tradizione cristiana 9a volutamente manomesso o censurato?" Il lato rivoluzionario del cristianesimo primitivo $ )uello c9e lo avvicina di pi. al socialismo scientifico e c9e lo allontana da tutto il cristianesimo di )uesti duemila anni di storia" ;i adi% non tanto o non solo il lato rivoluzionario riconosciutogli da 7ngels e c9e consi! steva nell(aver ereditato la migliore apocalittica tardo!giudaica% )uanto piuttosto il lato rivoluzionario c9e avre e potuto portare al! l(edificazione di una societ' comunistica" 1aturalmente% oltre all(opera di SautsN-% i marxisti dovre ! ero avvalersi anc9e dell(interpretazione social!rivoluzionaria della figura di /es.% cosG com($ stata ela orata dal socialismo utopistico >Ca et% Jeitling"""? e dal socialismo cristiano o modernismo >La! mennais% Lois-% 4uonaiuti% E-rrel% Murri"""?% senza dimenticare ! come gi' detto ! la teologia pi. avanzata in campo protestante% catto! lico% anglicano >4randon% 4elo% /irardet% 7isler"""?" 1on $ pi. sufficiente affermare c9e nelle fonti cristiane esi! stono delle falsificazioni% isogna anc9e cercare di capire le loro ra! gioni" 1on asta dimostrare c9e tali fonti non sono attendi ili in )uanto lacunose% tendenziose% contraddittorie" 4isogna anc9e cercare di capire il motivo di )ueste forzature% di )ueste scelte di campo" 1on do iamo aver timore d(ammettere c9e prima del socialismo sia esistita un(esperienza rivoluzionaria legata al nome di Cristo& se riu! sciremo a dimostrare c9e tutte le falsificazioni sono state operate ai danni della concezione di comunismo primitivo e di umanesimo in! tegrale c9e il Cristo voleva realizzare% noi non avremo fatto un favo! re alla religione n+% tanto meno% al clericalismo% ma un favore al so! cialismo o comun)ue alla verit' storica% all(uomo storico"

11#

:na seconda direzione $ )uella di approfondire in maniera costruttiva le tesi della scuola storico!razionalista sovietica% nata ver! so gli inizi degli anni (H0 del secolo scorso% la )uale >riprendendo le tesi di 1" 1iNol(sNiO% morto nel 12#2? $ pi. disposta ad ammettere l(e! sistenza storica di /es.% la possi ilit' delle sue guarigioni% un carat! tere rivoluzionario >poi tradito? del suo movimento""" Ci riferiamo ad autori come la I" ;vencicNaOa e la S" /a ova" L" Mitroc9in% ad es"% s($ reso conto c9e grazie alla scuola storicistica il dialogo coi creden! ti $ diventato pi. produttivo" 1aturalmente )uesto indirizzo $ presen! te anc9e fuori della ex!:rss% p"es" in Polonia >si pensi allo storico Y" SosidovsNiO?" :na terza direzione pu* essere )uella aperta da 5euer ac9 con la cele re tesi secondo cui l(idealismo tedesco >e )uindi tutta la filosofia org9ese? non $ c9e una laicizzazione della religione cri! stiana >cattolica e protestante?" :na tesi aperta da 5euer ac9 e su ito Cc9iusaC dal marxismo% il )uale% ereditandola% invece di approfondir! la% sul piano scientifico% l(9a su ordinata ad un(altra% non meno im! portante tesi% )uella secondo cui la filosofia non pu* inverare se stes! sa se non trasformandosi in prassi rivoluzionaria >cosa c9e con l(an! tropologismo naturalistico e soggettivistico di 5euer ac9 mai si sa! re e potuto fare?" Eesi giustissima% sul piano politico% ma c9e non avre e dovuto implicare la fine degli studi sull(influenza del cristia! nesimo nell(ideologia org9ese >)uegli studi c9e il geniale 4" /roe! t9u-sen% ad es"% aveva iniziato e c9e la precoce scomparsa gli impedG di proseguire?" Ci* $ accaduto pro a ilmente perc9+ ancora oggi la storiografia marxista tende a sottovalutare% nonostante la lezione gramsciana% l(influenza delle sovrastrutture ideologic9e >concezioni morali% filosofic9e% religiose"""? sul mutamento della struttura econo! mica% sociale e materiale" 4isogna )ui tuttavia% prima di concludere% c9iarire un aspetto c9e potre e risc9iare d(ingenerare degli e)uivoci" Dccorre cio$ sfa! tare un mito c9e sin dalla fine dell(Dttocento 9a coinvolto molte co! scienze progressiste% )uello di credere nella possi ilit' di conciliare socialismo e cristianesimo" Buesto connu io% sostenuto in Italia sino alla nascita del fascismo% c9e prevedeva una confluenza dei motivi anticlericali della Rivoluzione francese e di certo socialismo massi! malista verso una sorta di religiosit' laica risorgimentale@ )uesto connu io >gi' aspramente criticato dal La riola? c9e si $ poi ripropo!

11F

sto% in forme e contenuti diversi% su ito dopo la guerra% con l(espe! rienza della Csinistra cristianaC% sino a )uella del Ccatto!comunismoC e del Ccristianesimo per il socialismoC% oggi non 9a pi. alcuna ragio! ne d(esistere% semplicemente perc9+% nonostante le gravi deformazio! ni storic9e di certi ideali socialisti% si $ sempre pi. consapevoli c9e il socialismo democratico $ in grado di ereditare e d(inverare le miglio! ri con)uiste non solo del cristianesimo% ma anc9e di )ualun)ue altra religione" II Proseguire il discorso di Am rogio <onini Cda sinistraC% in merito alla Cfigura di /es.C o alle origini del cristianesimo primiti! vo% $ )uanto di pi. difficile vi sia" Almeno per tre ragioni& ! relativamente all(argomento in oggetto% <onini aveva una vastissima cultura@ ! non $ possi ile approfondire il suo discorso senza conosce! re i fondamenti del marxismo >tornare a 4uonaiuti non 9a senso?@ ! non esistono delle fonti storic9e diverse da )uelle c9e lui 9a usato >ad eccezione della ;indone% c9(egli 9a sempre ritenuto un falso?" Buanto al primo punto% il sottoscritto% non essendo uno stori! co di professione% deve necessariamente limitarsi a porre delle do! mande% a formulare delle ipotesi% a suggerire delle piste di ricerca" Buanto al secondo punto% va detto c9e fino ad oggi nessuno 9a saputo riprendere le tesi di <onini in c9iave critica e propositiva" 7sse infatti sono state o gar atamente ignorate >dalla sinistra? ! no! nostante il grande successo editoriale dei suoi li ri% in Italia e all(e! stero !% poic9+ si riteneva c9e ostacolassero un dialogo proficuo% sul piano politico% col mondo cattolico@ oppure sono state pedisse)ua! mente ripetute% ovvero riconfermate con indagini pi. minuziose >$ il caso di Marcello Craveri?" Il terzo punto $ forse )uello c9e pi. disarma c9i voglia av! venturarsi% con un minimo di cultura% e senza dimenticare il marxi! smo% sulla strada della ricerca creativa" I lo stesso <onini% infatti% a metterci sull(avviso& CAllo stato attuale delle fonti% )ualun)ue tentati! vo di leggere i li ri del 1uovo Eestamento in c9iave puramente poli! tica pu* solo costituire una manifestazione di uone intenzioni e di

116

coraggioso impegno sociale% sul terreno della lotta per la li ert' e per il progresso"1H ;ia i )uattro vangeli c9e gli altri scritti neotestamen! tari% infatti% sono preoccupati in primo luogo di spoliticizzare al mas! simo la iografia di /es. e di in)uadrarla in un mito religioso di sal! vezza ultraterrenaC"12 Col c9e il discorso% pur metodologicamente corretto% sulle origini del cristianesimo% $ diventato contenutisticamente c9iuso" <onini esclude categoricamente c9e i vangeli% in s+% possano essere considerati delle Cfonti storic9eC" CI )uattro vangeli ! egli af! ferma ! non costituiscono una testimonianza storica diretta% sia per! c9+ intessuti di ingenuit'% di inesattezze e di stridenti contraddizioni% redatti come sono a tanta distanza di tempo dai fatti c9e intendono narrare% sia perc9+ non sono stati scritti in terra di Palestina e tanto meno in una delle lingue correnti tra )uelle popolazioni% l(e raico e l(aramaico" Il paese c9(essi descrivono $ in gran parte immaginarioC >pp" 233!#?" Eutto ci* $ sicuramente vero% ma% rinunciando a lavorare so! pra i vangeli in maniera propositiva% <onini 9a finito col negare ad essi il diritto d(essere comun)ue considerati una CfonteC% e una fonte non meno valida dei testi )umranici o di /iuseppe 5lavio" ;e si prende infatti in esame la sua Storia del cristianesimo% si pu* facil! mente notare come tutta la sua indagine sulle fonti neotestamentarie >specie di )uelle evangelic9e? a ia avuto come principale scopo )uello di dimostrare la loro inattendi ilit' dal punto di vista storico" <onini cio$% pur avendo capito perfettamente il motivo per cui )uelle fonti non possono essere considerate storic9e >vedi la spo! liticizzazione del messia?% non 9a mai cercato di vedere% in dettaglio% dove )uesta censura si $ concretizzata% in c9e modo essa si $ manife ! stata" Col risultato% peraltro clamoroso per uno storico come lui% di arrivare a negare la storicit' al protagonista principale dei vangeli" D meglio& <onini non nega tale possi ilit'% ma si limita semplicemente a considerarla una possi ilit'% ponendo cosG il messaggio originario del Cristo sullo stesso piano di )uello di tanti altri messia del suo tempo% morti in circostanze non meno tragic9e" La conseguenza pi. paralizzante di tale posizione $ c9e alla fine% proprio dal punto di vista storico% non si riesce assolutamente a
1H 12

Bui <onini intende riferirsi% p" es"% alle opere di 5" 4elo e /" /irardet" Areve storia delle religioni% 1e8ton 1221% p" 2#F"

11H

capire perc9+% dopo )uesti duemila anni di storia% vi sono ancora mi! lioni di persone c9e credono al messaggio di Cristo% o meglio% alla sua falsificazione evangelica" Con la realizzazione del socialismo marxista >soprattutto nei Paesi est!europei? ci si era illusi di aver inferto un colpo demolitore alle pretese del cristianesimo@ oggi% con il crollo di )uella forma di socialismo% ci si $ accorti di aver reso il cristianesimo ancora pi. le! gittimato di prima" Lungi da noi naturalmente pensare c9e il fatto di credere per secoli in una falsit' de a portarci a dedurre c9e )ualcosa di CveroC >in senso storico? de a per forza esistere nella nascita di )uesta reli! gione" Euttavia% isogna ammettere c9e nei confronti della figura del Cristo la sinistra% in )uest(ultimo secolo% 9a tenuto un atteggiamento en strano" <all(ingenuit' di credere in un CCristo proletarioC% antesi! gnano del moderno rivoluzionario di professione% si $ passati al pre! giudizio positivistico della tesi mitologistica% c9e nega al Cristo )ua! lun)ue veridicit'" Il Cristo cio$ appariva CveroC se risultava conforme a certi stereotipi del presente% oppure era destinato a volatilizzarsi% per ti! more c9e )ualcuno >i clericali? potesse considerare il marxismo gi' tutto anticipato dal cristianesimo apostolico" In entram i i casi non si $ mai arrivati a capire )uali circostanze% situazioni% episodi% discorsi""" sono stati censurati% manipolati% strumentalizzati per deli! neare l(immagine di un Cristo spoliticizzato% e )uale doveva essere% per converso% l(immagine vera del Cristo storico" C9i si $ assunto l(onere di condurre )uesto lavoro sono stati o i protestanti pi. progressisti oppure i cattolici vicini alle idee della teologia della li erazione" I marxisti% invece di demolire il cristiane! simo dall(interno% sono stati letteralmente a guardare% facendo pro! prie le tesi di )uegli esegeti Ccredenti ma non troppoC" Buando Lorenzo 0alla scoprG c9e la <onazione di Costanti! no ! in cui la cristianit' occidentale per sette secoli aveva creduto ! era un falso patentato% fu costretto% grazie anc9e al contri uto degli intellettuali greci c9e emigravano in Italia dalla 4isanzio minacciata e poi distrutta dai turc9i% a risalire alle origini del contenzioso c9e di! videva gli ortodossi dai cattolici sin dai primi secoli della cristianit'" Come mai la sinistra marxista non 9a mai saputo lavorare senza pre! giudizi di sorta sulle fonti neotestamentarie% al fine di ipotizzare ! in

112

attesa di nuove fonti storic9e ! )uale poteva essere l(immagine reali! stica del /es. storicoA :na posizione cosG radicale come )uella di <onini pu* esse! re servita per impedire ad ogni esegesi di tipo religioso >c9e inevita! ilmente su ordina il /es. storico al Cristo della fede?% di poter so! stenere% falsamente% c9e tra storicit' e dogma non vi $ alcuna vera differenza" In tal senso% <onini avre e assolto a un compito Cdialet! ticamente negativoC% CapofaticoC% se si vuole" Buand(egli afferma c9e Ca poco 9anno giovato le minuziose ricerc9e intraprese in ogni tempo per rintracciare i segni della sua Wdi /es.X esistenza% anc9e )uando ci si $ potuti servire dei metodi creati dalla critica modernaC >p" 23#?% egli in pratica 9a posto )uesto fonda! mentale enunciato metodologico& il Cristo non pu* essere tutto ci* c9e i cristiani dicono di lui" <onini insomma giustamente riteneva impossi ile% Callo stato attuale delle fontiC% poter risalire alla storicit' dei fatti a partire da una destrutturazione del testo evangelico >si veda ad es" Cla storia delle formeC o Cla storia della redazioneC?" In )uesto senso la sua dipendenza dalla scuola mitologistica dell(ex!:rss $ stata netta >in particolare si vedano le opere di 0ipper% Sovaliov% Sr-velev% EoNarev"""?% enc9+ lo stesso <onini dovette ad un certo punto ammettere c9e Cuna nuova valutazione della tesi (mi! tologica( $ sentita oggi come una necessit' dalle correnti pi. avanza! te della critica% consapevoli del pericolo di una concezione c9e non tenga conto del processo storico!sociale di formazione della tradizio! ne cristianaC >pp" 236!H?" Parole profetic9e% )ueste% da considerarsi come una sorta di Ctestamento spiritualeC% un invito a proseguire i suoi studi in )uesta direzione" <onini infatti% nel complesso della sua produzione% fu disposto ad ammettere le de olezze della tesi Cmito! logicaC solo relativamente all(interpretazione c9e si poteva dare su sette passi di un testo paleoslavo della "uerra giudaica di /iuseppe 5lavio% c9e Cdifficilmente ! egli afferma ! potre e essere considera! to come un semplice frutto di fantasiaC >p" 2#H?" <onini era convinto c9e )uesto testo% molto meglio dei van! geli% indicasse Cil clima politico!rivoluzionarioC >p" 2#H? in cui dove! va essere avvenuta la tragedia del /olgota" 7gli addirittura fu co! stretto ad ammettere c9e Cse tale vicenda Wpolitico!rivoluzionariaX avesse )ualc9e parvenza di verit'% l(intera tesi (mitologica( ne su i! re e un colpo decisivoC >p" 232?" :n(ammissione di )uesto genere

120

ci pu* aiutare a capire un fatto davvero importante& esistono varie strade per arrivare ad accettare l(idea di una politica rivoluzionaria del Cristo >si pu* partire dai vangeli o da testi non!cristiani o anc9e solo dalla ;indone?% ma alla fine il pro lema resta sempre )uello di c9iarire il significato di tale politica" 7 )uesto pro lema non pu* es! sere risolto prescindendo dai vangeli% specie )uelli di Marco e di /iovanni >come 9a en visto il filologo tedesco J" KartNe?" C9i non arriva a )uesta conclusione% esaminando direttamen! te% in positivo% le fonti CmanipolateC del 1uovo Eestamento% pu* ri! sc9iare di fare delle CscoperteC c9e 9anno del sensazionale solo in apparenza% poic9+ a una lettura attenta% senza preconcetti% delle fonti cosiddette Ccanonic9eC% la verit'% seppur masc9erata% viene ugual! mente alla luce% proprio perc9+% al di l' di un certo livello di falsifi! cazione non si pu* andare% se si vuole sperare d(essere creduti" ;pesso addirittura >ma non $ il caso di <onini? si finisce col cadere in CforzatureC non meno strane di )uelle c9e continuamente si denunciano& come p"es" $ accaduto a 0" Macc9ioro% c9e% pur avendo giustamente sottolineato lo stretto rapporto tra paolinismo e religioni misteric9e orientali% 9a creduto di scorgere tracce di orfismo in ogni documento del 1uovo Eestamento >cfr -rfismo e paolinismo% ed" 4astogi?" <onini% se vogliamo% >emulando in )uesto R" 7isler? 9a sem! plicemente attri uito un(eccessiva importanza alla suddetta versione paleoslava del testo di /iuseppe% nella )uale l(anonimo autore ! c9e 9a cercato di sintetizzare le tesi di Marco con )uelle di /iovanni ! non ci aiuta certo pi. dei vangeli a capire c9e la motivazione princi! pale c9e port* /es. alla croce fu di natura politica" /li stessi testi di B]mran% cui <onini si sentiva particolar! mente legato% se ci 9anno fatto capire le origini del movimento di /iovanni 4attista e parte delle origini misteric9e% religiose% sacra! mentali del cristianesimo primitivo% non ci 9anno offerto alcun indi! zio per poter avvalorare la tesi del messaggio politico!rivoluzionario del Cristo" III Dggi il compito c9e ci attende $ pi. costruttivo di )uello di <onini% anc9e perc9+ $ meno influenzato dall(esigenza di prendere

121

anzitutto le distanze politic9e da certi atteggiamenti integralistici dei credenti" La consapevolezza del valore dell(umanesimo laico $ sicu! ramente aumentata e non si lascia mettere facilmente in discussione da posizioni di principio antitetic9e% c9e tali vogliono restare senza scendere sul terreno del li ero confronto culturale" <onini inoltre% situandosi in )uel filone di pensiero c9e risa! le al 4auer della ;inistra 9egeliana >da 7ngels riscoperto solo nella tarda maturit'?% 9a compiuto una grande opera di smontaggio storico delle tesi religiose c9e motivano l(origine del cristianesimo% al punto c9e% su tantissime cose% 9a segnato un punto di non ritorno" ;are e impensa ile oggi rimettere in discussione talune sue ac)uisizioni% da tempo patrimonio comune persino di esegeti non marxisti" ;oprattutto su una cosa <onini aveva completamente ragio! ne& ogni tentativo di ClaicizzareC il cristianesimo% cercando di trovare dei punti di contatto tra esso e le moderne ideologie laico!umanisti! c9e% $ sempre destinato a dare scarsi risultati ai fini della lotta per la democrazia" <onini non 9a mai messo in discussione il valore della filosofia moderna c9e% a partire da Cartesio sino a Kegel% 9a fatto di tutto per togliere al cristianesimo i suoi contenuti migliori% rompendo il guscio mistico in cui erano avvolti" Per* non si $ neppure nascosto il fatto c9e fino a )uando ci limitiamo a CsecolarizzareC le idee cri! stiane% non smetteremo mai di dare l(impressione c9e il cristianesimo a ia detto% seppur in maniera diversa >cio$ mistica?% le stesse cose dell(umanesimo laico"20 Il pro lema di laicizzare il cristianesimo >c9e in Kegel% p"es"% $ vivissimo? $ stato% per eccellenza% il pro lema culturale della or! g9esia% dal L0I secolo sino al socialismo utopistico >forse i primi elementi risalgono addirittura alla riscoperta medievale dell(aristote! lismo?" Le soluzioni c9e la org9esia 9a saputo trovare non 9anno mai permesso di affermare c9e il cristianesimo aveva finalmente perso di attualit'" C(era sempre )ualcuno c9e sosteneva c9e )ualcosa del cristianesimo si poteva ancora laicizzare" Kegel forse $ stato l(u! nico ad aver c9iara la consapevolezza c9e% al di l' della sua laicizza! zione filosofica% l(umanesimo laico non poteva andare% se voleva re! stare nell(am ito dell(ordine costituito > org9ese e,o feudale?% e c9e
20

5euer ac9% p"es"% non riuscG ad avere )uesta c9iarezza" Marx invece l(e ! e% ma l(affront* solo sul terreno politico e% in seguito% concentrando i suoi studi solo sull(economia"

122

se si voleva andare ColtreC% ci* avre e comportato delle conseguen! ze necessariamente politic9e" 1aturalmente anc9e dopo il marxismo non sono mancati gli interventi di c9i sosteneva c9e esistono ancora alcuni aspetti del cri! stianesimo c9e meritano d(essere interpretati in c9iave umanistica >si pensi p"es" all(austromarxismo?" 1on c9e )uesto% di per s+% possa di! spiacere a un marxista > enc9+ <onini non a ia mai manifestato entusiasmi particolari per i cosiddetti marxisti CrevisionistiC come M" Mac9ovec% R" /araud-% L" SolaNo8sNi ecc"% n+% tanto meno% per i teologi della li erazione?" Ci* c9e dispiace $ il fatto di non potersi sottrarre alla critica dei credenti di far dipendere l(umanesimo laico da una dottrina religiosa% seppur laicizzata" C9e il cristianesimo de ! a continuare a restare la religione pi. importante anc9e per i secoli a venire% )uesto un marxista non pu* accettarlo passivamente% n+ d(altra parte egli pu* pensare di contrastarlo con strumenti meramen! te politici"

123

Il Ges. /com!nista/ &i Costan'o Preve

Mi c9iedo dove Costanzo Preve% allorc9+ parla su CMarx 101C >n" 6,12H2?% di riprendere il confronto tra marxisti e credenti% a ia mai letto c9e il Cmarxismo non sia% almeno dal punto di vista teoretico% una forma di ateismoC& forse nei Manoscritti del 1844% lad! dove Marx sostiene c9e Cl(ateismo $ sG una negazione di dio e pone attraverso )uesta negazione l(esistenza dell(uomo% ma il socialismo in )uanto tale non 9a isogno di )uesta mediazioneCA ;e $ cosG% allora isogna su ito precisare c9e il socialismo% specie )uello C)ua talisC% cio$ )uello democratico% non s($ mai realiz! zato% n+ nell(7uropa dell(est% n+% ancor meno% in )uella dell(ovest" D forse Preve intendeva dire c9e se l(esigenza di costruire il socialismo democratico dipende dall(atteggiamento assunto nei confronti della religione% allora $ preferi ile non parlare di CateismoC% onde permet! tere ai credenti di meglio coinvolgersi nell(impresaA Persino un ente Cinsospetta ileC come il CPontificio Consi! glio per il dialogo coi non!credentiC sa comportarsi con maggiore coerenza" Infatti% nei due simposi organizzati con alcuni specialisti est!europei% su Cscienza e fedeC e Csociet' e valori eticiC% non si $ per nulla preoccupato di masc9erare le diversit'@ anzi% 9a c9iesto c9e gli interventi fossero il pi. espliciti possi ile% anc9e in direzione dell(a! teismo% nella consapevolezza c9e sul piano ideologico la convergen! za resta al)uanto impro a ile"21 Ma allora ! ci si pu* c9iedere ! perc9+ dialogareA Per due semplici ragioni& la prima $ c9e ci sono molti pro lemi comuni da ri! solvere >la pace% i diritti umani% l(ecologia% i valori della vita ecc"?@ la seconda $ c9e il dialogo fa ene alla Csalute spiritualeC% nel senso cio$ c9e cura taluni malesseri tipici dell(uomo moderno& la sclerosi intellettuale% le fissazioni maniacali% i complessi di superiorit' o di persecuzione" In definitiva% la sostanza del pro lema )ual $A I possi ile dialogare coi credenti in )ualit' di non!credenti% oppure il dialogo $
21

Cfr" Science and @aith% LOu lOana!Rome 12H3 e Societ e valori etici% ed" Citt' 1uova% Roma 12H6"

123

possi ile solo )uando non $ in gioco la LeltanschauungA Il suddetto Consiglio 9a risposto di CsGC ad entram e le domande@ Costanzo Pre! ve invece vi 9a risposto di CnoC" C1oC alla seconda perc9+% ovvia! mente% un dialogo c9e si limitasse a )uesto finire e con l(impoverir! si@ ma CnoC anc9e alla prima perc9+% a suo giudizio% le posizione ateistic9e sono superate" Bual $ la sua propostaA Buella di riprendere le idee% molto apprezzate dai cattolici% del neo!marxista 7rnst 4loc9% il cui marxi! smo ! lascia intendere Preve ! non $ cosG CesplicitoC% cosG Cimmedia! toC% cosG CfastidiosoC" Il suo stesso ateismo $ pi. c9e altro una provo! cazione a Ccredere meglioC% una sfida% non certo una convinzione au! tenticamente laica" C1on ci sono in 4loc9 gli estremi per separare teologia e politicaC ! dice Preve con soddisfazione >oggi neppure la peggiore ideologia org9ese aspira a tenerle unite?" L(eclettismo di Costanzo Preve% tuttavia% non finisce )ui" Con pregiudizio e una punta di vanit'% egli s)ualifica la Cdemitizza! zioneC iniziata da 4ultmann soltanto perc9+ la ritiene inutile Cper una fondazione di una prassi di li erazioneC" 7rrore madornale% in )uanto tutta la critica c9e nell(am ito della religione porta all(ateismo pu* essere molto utile a tale prassi% seppure indirettamente" La c9ie! sa infatti l(9a capito e 9a tradotto le opere di 4ultmann solo )uel tan! to c9e astava per non fare una mesc9ina figura di provincialismo" Preve inoltre sostiene c9e nella teologia della li erazione non c($ )uasi traccia di marxismo" Altro errore madornale" ;enza il marxismo non esistere e neppure la EdL% la )uale% se 9a un limite non $ certo )uello di non usare categorie strettamente marxiste% ov! vero di non rifarsi in toto al marxismo >il c9e oggi% semmai% $ un pregio?% ensG )uello di avere la pretesa di superare o inverare il mar ! xismo dal punto di vista della religione >c9e fu poi la pretesa di Co! munione e Li erazione agli inizi degli anni ;ettanta?" 1elle sue espressioni migliori >in )uesto CL non l(9a mai eguagliata?% la EdL $ rimasta affiliata al marxismo teorico% tanto c9e ancora oggi costitui! sce una delle correnti ecclesiali pi. significative con cui dialogare" /li :sa e altri governi sudamericani da tempo l(9anno capito e da tempo emanano direttive per eliminarla" Preve critica aspramente anc9e un luogo comune% da lui rite! nuto il Cpi. notoC% c9e a me pare% in verit'% assai poco CcomuneC e addirittura privo di un vero CluogoC" 7ccolo& Cil marxismo pu* essere

12#

radicale nei confronti della fede religiosa solo a condizione di riaf! fermare senza compromessi il proprio ateismoC" Dra% )uando mai un marxista democratico 9a affermato una sciocc9ezza del genereA 7 se l(9a fatto% in )uanti gli 9anno credutoA L(ateismo marxista $ volgare o scientificoA I un(interpretazione razionale del fenomeno religioso o una andiera da conficcare nella testa dei credentiA Inoltre $ davvero singolare c9e Preve voglia limitare la vasta critica della religione compiuta da Marx al rapporto tra Cfeticismo religiosoC e Cfeticismo economicoC% cosG come appare nel %apitale" ;ia la religione c9e l(ateismo sono fenomeni molto complessi% tanto c9e lo studio dei loro reciproci rapporti si pu* dire c9e sia appena uscito dalla culla" ;e poi si 9a addirittura il coraggio di sostenere c9e la nozione di Cfeticismo religiosoC non $ Cuna vera e propria catego! ria scientificaC% ensG una Cmetafora per comprendere la divinizza! zione e l(eternizzazione a usiva delle categorie economic9e vigenti nel modo di produzione capitalisticoC ! allora si sono fatti Cdue passi indietroC% poic9+ non si $ compreso c9e l(esigenza della religione $ strutturale al capitalismo% come ad ogni societ' asata sullo sfrutta! mento del lavoro altrui" Preve non sar' per caso uno di )uelli c9e ritiene impossi ile )ualificare come CscientificoC l(ateismo% in )uanto non sare e pos! si ile dimostrare l(inesistenza di dioA ;e $ cosG >e su )uesto andre e esaminata attentamente tutta la polemica c9e 9a indotto CLa nuova ragioneC ! la rivista dell(Associazione /iordano 4runo ! a separarsi dalla CRagioneC CtraditaC?% non si pu* fare altro c9e ricitare il Marx dei Manoscritti di Parigi% il )uale% a c9i gli c9iedeva% con fare sofisti! co& CC9i 9a generato il primo uomo e in generale la naturaAC% rispon! deva% serafico& CLa tua domanda $ essa stessa un prodotto dell(astra! zioneC" 0iceversa% per Costanzo Preve tale domanda Cnon $ affatto ingenuaC% poic9+ essa Cpresuppone un universo d(interesse% entro cui )uell(interrogativo 9a un sensoC" Perfettamente vero% ma )uesto non toglie c9e la domanda% in modo oggettivo e reale% cio$ a prescindere dalle intenzioni di c9i la pone% vada considerata per )uello c9e $& una forma di alienazione" C9e poi Cin molte tradizioni religiose il pro le! ma dell(ateismo non si sia mai postoC ! come vuole Preve e% con lui% molti altri ideologi c9e non sanno scorgere accanto alla religione an! c9e la sua CcriticaC !% ci* non pu* certo significare c9e le domande

12F

religiose siano di per s+ pi. interessanti di )uelle ateistic9e o c9e de ano essere considerate come pi. CsentiteC dagli uomini" In Ita! lia% p"es" non esiste ancora il socialismo% ma si pu* forse dire c9e nessuno ne avverta l(esigenza o c9e tale esigenza sia meno significa! tiva rispetto a )uella% ancora dominante >stando ai principali media?% del capitalismoA 5orse gli uomini primitivi c9e per un milione di anni 9anno vissuto senza religione% si ponevano% solo per )uesta ra! gione% meno domande o domande meno importanti dei credenti di oggiA D forse Preve ci vuole suggerire ! ma )uesto sare e davve! ro grave ! c9e $ possi ile vivere una forma di religiosit' per cosG dire CpurificataC% CarazionaleC% tale per cui il sorgere dell(ateismo sare e molto impro a ileA ;e )uesta non $ la sua preoccupazione perc9+ ci! tare in nota% condividendolo% l(articolo di C" ;ini apparso su CRina! scitaC >12,06,12HF?% il )uale% con l(astuzia di uno c9e per evitare una trappola difficile cade in una facile% sostiene >cito le parole riportate da Preve? c9e Cnon si pu* decidere fra teismo e ateismo% perc9+ i ter ! mini tradizionali della )uestione sfumano oggi nell(insensatoC" ;ulla vuotaggine del CteismoC in effetti si potre e anc9e essere d(accordo% ma un Cateismo pro lematicoC ! come ;ini va predicando ! non $ al! tro c9e un Cagnosticismo di manieraC >tanto pi. ridicolo )uanto pi. pretende d(essere di CsinistraC?" Lo dimostra anc9e% in una nota di Preve% il riferimento com! piaciuto a una lettera privata di L" Alt9usser% il )uale afferma& Cl(atei! smo $ un(ideologia religiosa""" il marxismo non $ un ateismo >in )ue! sto preciso significato?""" non c($ conflitto di principio fra la religione e l(ateismo""" l(ateismo come sistema teorico $ sempre un umanesimo ed ogni tipo di umanesimo $ un(ideologia di essenza religiosaC" 1on c($ Cconflitto di principioCA 5orse perc9+ fino a )uando si parler' di CateismoC isogner' per forza supporre la presenza della religioneA Ma l(alienazione non va forse com attuta% democratica! mente% o do iamo aspettare c9(essa si estingua da solaA Le tesi di Alt9usser avevano fatto il loro tempo en prima c9(egli morisse" <opo aver a andonato la politica% Alt9usser aveva invano cercato un(impossi ile CpurezzaC di Marx sul piano scientifi! co% convinto c9e le rivoluzioni fossero l(esito di eventi inelutta ili% a prescindere dalla volont' dei soggetti" Con fare tipicamente positivi! stico% egli cerc* la perfezione del marxismo nella CteoresiC% cio$ nel!

126

l(analisi economica affrontata in modo filosofico% disprezzando infi! nitamente ogni forma di CumanesimoC& il soggetto% per lui% era trop! po contraddittorio perc9+ il marxismo potesse farsene carico" <i )ui la sua en nota e triste formula& CLa storia $ un processo senza sog! gettoC" Dvvero il soggetto rivoluzionario sono masse popolari i cui singoli individui 9anno tutti la stessa faccia% poic9+ ci* c9e pi. conta $ la loro capacit' di adeguarsi a un fine o a una volont' c9e li tra! scende" 0eramente C" Preve detesta l(idea c9e il marxismo possa es! sere considerato come un integrale umanesimoA L(altro pro lema c9e Preve affronta nel suo saggio $ il se! guente& Ccom($ stato possi ile c9e il cristianesimo a ia potuto so! pravvivere% ed anzi prosperare% dopo la smentita della sua promessa massima e centralissima% )uella della parusia% del secondo avvento del Cristo trionfante e del regno di <ioAC" La domanda non $ posta ene% per* se ne intuisce lo stesso il significato" Cristo infatti non 9a mai predicato alcuna CparusiaC% ma semplicemente l(imminenza del regno >di CdioC $ stato aggiunto da discepoli gi' estranei all(impegno politico% c9e% per )uesta ragione% ela orarono anc9e il concetto di CparusiaC% onde ridare speranza a c9i voleva andarsene dal movimento nazareno?" Ma di imprecisioni come )ueste l(articolo $ pieno& ad es" Preve afferma c9e Cil sacra! mento della comunione deriva dai due dogmi dell(incarnazione e del! la transustanziazioneC% )uando% semmai% $ vero il contrario" I sacra! menti facevano parte della CprassiC primitiva della c9iesa apostolica& i dogmi emersero per espellere l(eresia dalla comunit'" La risposta c9e Preve d' alla suddetta domanda si iforca in due rivoli& il primo parte da una tesi di M" Je er% secondo cui Cad una fase (settaria( delle religioni% caratterizzate da aspettative di tipo messianico ed escatologico% succede inevita ilmente una fase mag! giormente ()uotidiana(% in cui la secolarizzazione dell(originario con! tenuto messianico razionalizza gli am iti (mondani( dell(esistenza fino all(estinzione pressoc9+ integrale del contenuto messianico stes! soC" ;u )uesto due parole% prima di passare al secondo aspetto" Il movimento promosso da Cristo non fu affatto CsettarioC% n+ sul piano interno >in )uanto si voleva una Crivoluzione di popoloC antiromana% con farisei% zeloti% esseni% attisti""" alleati?% n+ sul piano esterno >i numerosi rapporti con gli am ienti di cultura greca lo dimostrano?"

12H

C9e alle aspettative messianic9e succeda Cinevita ilmenteC una fase C)uotidianaC% )uesto pu* dirlo un sociologo org9ese come Je er% ma fa specie c9e lo ri adisca anc9e Preve" La pretesa Cinevita ilit'C di un processo del genere non pu* certo tenere in considerazione la natura delle CdeviazioniC o dei Ctra! dimentiC >pi. o meno coscienti? di cui il messaggio di Cristo $ stato fatto oggetto" Parlare poi% al negativo% di Csecolarizzazione dell(origi! nario contenuto messianicoC fa davvero ridere% poic9+ le aspettative di tipo CmessianicoC >sulla cui liceit' si pu* sempre discutere% tant($ c9e anc9e il Cristo rifiutava% in certi casi% l(appellativo di CmessiaC? non riguardano certo la sola coscienza religiosa" Je er $ un sociolo! go org9ese non solo perc9+ rifiuta il concetto di CrivoluzioneC% ma anc9e perc9+ s)ualifica per principio ogni attesa di cam iamento reale% ollandola col marc9io di Cmessianismo religiosoC" Il secondo aspetto di cui sopra $ preso a prestito da una frase di /" LuN^cs% il )uale si ric9iama Call(intatto fascino c9e da )uesti due millenni irradia dall(immagine della personalit' del /es. neote! stamentarioC" <i c9e CfascinoC si trattaA Buesto ! a detta di Preve ! $ il punto pi. importante della sua discussione" Bui per* non vogliamo addentrarci in un(analisi su LuN^cs% e neppure possiamo perdere tem! po a rilasciare attestati di merito a Preve per )uelle parti del suo sag! gio condivisi ili al 100Z" Ci limiteremo semplicemente a fare alcune osservazioni" Anzitutto ci spiace c9e l(autore metta sullo stesso piano Cprotestante! simoC e CcattolicesimoC" Drmai anc9e le pietre sanno c9e le migliori ricerc9e scientific9e sul cristianesimo primitivo sono state prodotte solo in am ito protestante >molte di esse% e non a caso% portano dirit! to all(ateismo?" I vero% in via di principio >anc9e se invece sul piano del Cgiudizio storicoC l(9a fatto? il marxismo non pu* preferire il prote! stantesimo C org9eseC al cattolicesimo CfeudaleC >in fondo la Eeolo! gia della li erazione $ nata in un contesto cattolico?% ma se non sia! mo davvero dei CgonziC ! come vuole Preve !% non si deve neppure diventarlo evitando di ammettere la netta superiorit' Ccritico!teoricaC del protestantesimo rispetto al cattolicesimo >la superiorit' di )ue! st(ultimo va semmai registrata sul piano etico!sociale?" L(unico Paese capitalista in cui l(ideologia cattolica $ un po( avanzata $ la 5rancia% ove i teologi% forti delle tradizioni gallicane% possono appropriarsi%

122

con relativa facilit' >salvo poi CpurgarleC )uanto asta?% delle miglio! ri con)uiste del pensiero evangelico" Persino la famosa frase c9e Preve attri uisce a Lois-& CCristo predic* il regno di <io ed $ venuta la c9iesaC% $ stata detta da un teologo tedesco% von KarnacN" CosG pure% l(entusiastico apprezzamento di Preve per il Cme! todo della storia delle formeC non fa c9e attestare la superiorit' ese! getica dei protestanti" Anc9e )ui tuttavia isogna stare attenti& la @ormgeschichte >non meno peraltro della 5eda2tionsgeschichte? 9a aiutato a CdemitizzareC% cio$ a smasc9erare censure% strumentalizza! zioni e falsi >e il lavoro continuaT?% ma non 9a mai aiutato a capire% in positivo% da un punto di vista strettamente laico!scientifico e uma! nistico% in c9e cosa il messaggio di Cristo poteva o pu* ancora oggi essere considerato Cpoliticamente rivoluzionarioC" In )uesto senso fa ene Preve a contestare 4ultmann% ma fa male a contrapporgli ;c9! 8eitzer& nessuno dei due% infatti% 9a saputo impostare il pro lema" Meglio sare e ! e su )uesto anc9e Preve $ d(accordo ! ri! prendere il discorso% lasciato in sospeso poco prima dell(attuale rica! duta conservatrice% c9e una certa lettura CmaterialisticaC dei vangeli% orientata a sinistra% aveva inaugurato% a partire dalle opere di 4elo% /irardet e prima di loro 4randon" /razie a )uesta esegesi si era arri! vati alla conclusione c9e /es. fosse stato un comunista ante-litteram >il c9e certo non avre e incontrato il consenso di un grande storico delle religioni come A" <onini?" Euttavia% secondo Preve si trattere e semplicemente di un Ccomunismo della distri uzioneC""" Come se una Cdistri uzioneC comunista possa realizzarsi a prescin! dere da una CproduzioneC comunistaT Il limite maggiore di )uella famosa lettura CmaterialisticaC stava in realt' nel fatto c9e tutti gli autori si dic9iaravano CcredentiC" 4elo% /irardet e 4randon erano addirittura preti o pastori& il c9e non poteva non influire sul modo d(intendere la presunta Cdivinit'C del Cristo" 1aturalmente per poter superare tale limite non asta ripren! dere le loro ricerc9e dic9iarandosi CateiC% ma non serve neppure pro! clamare ! come fa Preve ! c9e /es. fu un CcomunistaC" Il solo modo scientifico sare e )uello di corredare le proprie tesi di dati concreti alla mano% ma fino ad oggi l(unica cosa di rilievo c9e si $ riusciti a dimostrare $ stata la tendenziosit' delle fonti neotestamentarie% frutto di una posizione politica conciliante verso il potere costituito" ;i $

130

insomma% per dirla con Alt9usser% Clavorato sui fantasmiC% e pi. di cosG% allo stato attuale delle fonti% non $ possi ile fare"

131

L"ateismo &i Rensi

1ella sua 6pologia dell ateismo >122#? /iuseppe Rensi non 9a capito una cosa di fondamentale importanza& nell(am ito della re! ligione la smaterializzazione del concetto di dio rappresenta non un regresso ma un progresso in direzione dell(ateismo% anc9e se dalla religione all(ateismo resta ovviamente un salto )ualitativo da fare% non soggetto ad alcun forzato automatismo" 0iceversa% Rensi $ convinto c9e le religioni primitive fosse! ro antropomorfic9e e politeistic9e proprio perc9+ sostanzialmente pi. materialistic9e% pi. razionali" Bueste religioni% in realt'% erano pi. ingenue% pi. naturalisti! c9e% semplicemente perc9+ riflettevano contraddizioni sociali meno acute% meno profonde" Era la divinit' e la natura non vi era molta differenza% proprio perc9+ tra uomo e uomo l(uguaglianza non era ancora seriamente minacciata" La vita primitiva era sostanzialmente asata sul rapporto uomo!natura e sul primato del collettivo" Il concetto di dio tende a smaterializzarsi proprio )uando si rompe il rapporto uomo!natura a causa della vittoria dell(individuali! smo" La natura comincia a essere vista come un ostacolo da superare )uando il proprio simile $ visto come un nemico" 7 il CsimileC diven! ta un CnemicoC )uando% appropriandosi di parte della natura% le toglie il suo carattere di sacralit' e comincia a usarla contro gli interessi del collettivo >su cui ora vuole emergere?" Man mano c9e s(acuiscono i processi sociali antagonistici% dio diventa una realt' sempre pi. astratta% c9e serve per giustificare dei processi sempre meno umani e naturali& gli oppressi addirittura devono arrivare a credere nella stessa concezione di dio c9e 9anno gli oppressori >nel cristianesimo% c9e pur rappresenta una religione molto evoluta% il Cristo non $ stato forse trasformato da Cli eratoreC a CredentoreCA?" Il contri uto indiretto% involontario c9e le religioni cosiddet! te CrivelateC 9anno offerto all(ateismo sta appunto in )uesta conside! razione& un dio c9e pu* essere rappresentato da )ualun)ue coscienza soggettiva non $ pi. grande di c9i lo pensa% $ un dio c9e da Ca scon! ditusC pu* anc9e arrivare a scomparire del tutto"

132

1aturalmente con )uesto non si vuol sostenere c9e l(ateismo% di per s+% contri uisca alla giustizia sociale@ tant($ c9e laddove l(atei! smo si sviluppa >come p" es" nel capitalismo?% l(ingiustizia permane e anzi si allarga a livello mondiale" Pro a ilmente la piena affermazio! ne umanistica dell(ateismo sar' possi ile solo )uando l(uomo non avr' pi. paura del suo simile" ;otto il capitalismo infatti% l(ateismo resta am iguo e contraddittorio% poic9+ l(esigenza del capitale di ser! virsi della religione $ appunto funzionale alla repressione della co! scienza critica delle masse" In occidente ci sono due modi per impedire alle masse di contestare glo almente il sistema& uno $ )uello della religione@ l(altro ! oggi molto pi. importante ! $ )uello del consumismo% c9e $% se vo! gliamo% una religione pi. moderna" Il capitale 9a isogno continua! mente di autovalorizzarsi% costi )uel c9e costi% ed $ impossi ile loc! care )uesto processo se i suoi gangli vitali non vengono colpiti con! temporaneamente% come per l(Idra di Lerna" 5inc9+ la maggioranza della gente $ relativamente sicura di poter sopravvivere alle palesi ingiustizie sociali del capitalismo% non vi sar' mai alcuna rivoluzione% meno c9e mani vi sar' finc9+ tale si! curezza ci viene pagata dalla grande miseria del Eerzo Mondo" 7cco perc9+ i progressisti devono lottare su due fronti& )uel! lo del socialismo democratico e )uello dell(umanesimo laico" R La teologia apofatica o negativa della c9iesa ortodossa rap! presenta% in tal senso% il massimo dell(umanesimo possi ile nell(am! ito della religione@ ma essa rappresenta anc9e ! a testimonianza c9e esiste sempre un certo scarto tra religione a ateismo ! l(alternativa pi. grande all(umanesimo laico" <ella religione cristiana% l(ortodossia rappresenta il sociale umanizzato% enc9+ in forme limitate rispetto al socialismo democratico" Rensi 9a capito% con molto acume% c9e la teologia catafatica o positiva >p"es" la ;colastica? $ meno religiosa di )uella apofatica% in )uanto fa coincidere dio col concetto c9e l(uomo 9a di essere% o meglio% fa coincidere l(essere >c9e $ la sostanza? con dio >c9e $ l(at! tri uto?" L(essere viene dapprima trattato in maniera filosofica e poi viene applicato a dio in maniera teologica" :n modo di ragionare%

133

)uesto% desunto dalla metafisica aristotelica e% prima ancora% platoni! ca" L(ortodossia% se vogliamo% $ pi. vicina al pensiero e raico% c9e esclude ogni analogia di dio con l(essere% ritenendo dio Ctotal! mente altroC" Ma a )uesto punto vien da c9iedersi& indirizza di pi. verso l(ateismo la religione catafatica o )uella apofaticaA 7ntram e% in realt'% portano all(ateismo% ma in maniera diversa" Il cattolico $ CateoC proprio in )uanto CcattolicoC% poic9+ si crea un dio a propria immagine@ e ancor di pi. fa il protestante" L(ortodosso invece diven! ta CateoC solo nella misura in cui s(impegna politicamente a favore del socialismo democratico" 7gli cio$ resta credente nella coscienza e nella sua confessione% ma% nel contempo% ac)uisisce una mentalit' laica nell(impegno civile e politico" Buesto credente conserva una contraddizione personale c9e un giorno% li eramente% dovr' risolvere% ed $ relativamente facile c9e lo far' in direzione dell(ateismo% poic9+ egli si $ a ituato a tenere se! parato il sacro dal profano" Il cattolico invece% essendo pi. integrista% non soffre di )ue! sta incoerenza% ma soffre del fatto c9e i suoi ideali religiosi non rie! sce a realizzarli in c9iave politica% poic9+ l(umanesimo laico% il so! cialismo democratico e lo stesso li eralismo org9ese glielo impedi! scono" L(incoerenza dell(ortodosso $ comun)ue relativa% poic9+ in presenza di autentici valori umani% la sua religione non 9a alcunc9+ da temere" L(ideale sare e c9e tale credente passasse dalla religione all(ateismo in maniera naturale e spontanea% senza risentimenti nei confronti della religione" R Rensi considera c9e l(apofatismo dell(Areopagita% di Massi! mo Confessore% di ;coto 7riugena e altri teologi ortodossi non sia lo! gico% in )uanto% se portato alle sue estreme conseguenze% esso do! vre e coincidere con l(ateismo" Infatti ! dice Rensi ! Cse dio $ tutto ci* c9e non $% dio non $C" Buesto ragionamento in s+ non $ s agliato% ma Rensi non tiene conto del fatto c9e per poter rinunciare alla grande spiritualiz!

133

zazione della divinit'% operata dall(ortodossia% non asta un ragiona! mento logico!deduttivo& occorre vivere un(esperienza laica ancora pi. profonda sul piano umano% e ci* non $ di facile ac)uisizione" Rensi affronta la religione in maniera illuministica >non a caso cita continuamente la 5agion $ura di Sant?% e non riesce a ve! dere% neppure sociologicamente% il nesso tra religione e societ'% tra religione e cultura" Rensi si meraviglia c9e l(apofatismo religioso non sia appro! dato all(ateismo% ma% a parte il fatto c9e ci* in uona parte $ effetti! vamente avvenuto nei paesi est!europei% ogni storico delle religioni% non prevenuto% sa perfettamente c9e all(apofatismo teorico degli or! todossi corrisponde una prassi religiosa caratterizzata da un certo umanitarismo% per il )uale ancora oggi >soprattutto dopo il fallimen! to del Csocialismo amministratoC? $ difficile trovare una vera alter! nativa" L(apofatismo dun)ue pu* portare all(ateismo >ed $ ene c9e vi porti in maniera assolutamente democratica? solo se sul piano pra! tico il socialismo democratico riuscir' a sostituirsi al cristianesimo sociale" C9e Rensi sia un illuminista radicale >al pari di Kelvetius% La Mettrie% <(Kol ac9P?% $ dimostrato anc9e dal fatto c9e% dopo aver contestato duramente ogni pretesa di dimostrare l(esistenza di dio% si contraddice pretendendo di fornire ! con l(espressione Cdio non $C ! la prova ontologica dell(inesistenza di dio" Rensi non si rende conto c9e il concetto di dio% rigorosamen! te parlando% o lo si intende come un frutto della fantasia umana% cio$ una sorta di sim olo delle istanze umane di li erazione% oggettiva! mente frustrate >e fin )ui Rensi 9a capito la lezione illuministica?@ oppure lo si deve intendere come un Cnon sensoC >vedi Jittgenstein?% alla stregua non di un ippogrifo >c9e pu* anc9e avere un valore sim olico o metaforico?% ma alla stregua di )ualun)ue pa! rola insensata >p"es" sarc9iapone?" <ire c9e un Cnon sensoC non esiste% $ dire due volte la stessa cosa% $ fare cio$ della tautologia% sottoponendo la logica all(ovviet' delle cose" Bui non si prova alcunc9+% poic9+ per provare )ualcosa% anc9e solo per negarne l(esistenza% occorre c9e l(oggetto esista o sia in )ualc9e modo esistito nel passato@ in ogni caso per negare )ualco!

13#

sa% occorre c9e esista un(interpretazione o una rappresentazione s a! gliata di un oggetto reale" 1on 9a senso negare )ualcosa c9e non esiste& paradossal! mente% la doppia negazione produce un(affermazione" A meno c9e% ovviamente% )ualcuno non ne dimostri praticamente l(esistenza& nel )ual caso sare e assurdo negarla% in )uanto% prima di negare )ual! cosa% occorrere e verificare la fondatezza di ci* c9e si osserva o si percepisce coi sensi" Peraltro Rensi% esaltando il Sant della 5agion $ura% non avre e dovuto tacere il fatto c9e il Sant della 5agion $ratica nega le tesi affermate nella prima %ritica% a testimonianza c9e ogni impo! stazione illuministica nei confronti della religione% alla lunga% sul piano pratico% non tiene% poic9+ la religione si pone anc9e come esperienza di vita" <urante la rivoluzione francese si videro due atteggiamenti negativi sul piano ateistico da parte degli illuministi politicamente impegnati& o la ricaduta nel deismo >p"es" Ro espierre?% o l(afferma! zione del pi. rozzo anticlericalismo >p"es" le stragi in 0andea?" <un)ue contrapporre il Cdio non $C al Cdio $C non serve a niente% poic9+ $ come giocare coi fantasmi" <(altra parte c9e ateismo laico sare e se anc9e l(apofatismo religioso negasse a dio la )ualit' dell(essere% temendo di renderlo troppo limitatoA L(ateismo deve arri! vare a concedere all(uomo un primato assoluto su dio e relativo sulla natura% senza farne un motivo di orgoglio o di vanit' >come p"es" in 1ietzsc9e?" La differenza tra il criptoateismo degli ortodossi e l(ateismo dei socialisti o dei laici democratici% deve misurarsi sul piano prati! co% cio$ sulla capacit' di umanizzare i rapporti sociali"

13F

L"ateismo &el M!ssolini socialista


Il 2F marzo 1203 4enito Mussolini tenne una conferenza a Losanna% in contraddittorio col pastore evangelista Alfredo Eagliala! tela >1H62!1232?% c9e venne poi pu licata a /inevra col titolo CL(uomo e la divinit'C" In altre edizioni si aggiunsero al titolo le pa! role C<io non esisteC" L(opuscolo cui si fa riferimento $ dell(editrice La 5iaccola" La domanda cui si vuole cercare di rispondere $ la seguente& nell(ateismo del giovane Mussolini esistevano gi' i presupposti di un(involuzione dal socialismo% da lui professato% al fascismo% oppure )uesta involuzione va considerata del tutto indipendente dall(atteg! giamento c9(egli aveva assunto in materia di fede religiosaA La conce'ione &ella materia La concezione c9e il giovane Mussolini aveva della materia non si pu* dire faccia parte del materialismo storico!dialettico% )uan! to piuttosto di un marcato positivismo" Leggiamo cosa scriveva& Cle leggi eterne e immuta ili della materia non conoscono n+ morale% n+ enevolenza@ non rispondono ai lagni e alle preg9iere dell(uomo% ma su di esso respingono spietatamente il suo fato" Bueste leggi tutto governano >"""? contro di esse l(uomo non pu* nulla" Pu* arrivare a conoscerle% a servirsene% ma non pu* arrestarne l(azione enefica o malvagiaC" Buesto modo di considerare la materia ricorda il fatalismo greco" In realt' il materialismo pi. scientifico sostiene c9e il prodot! to pi. evoluto della materia $ la coscienza% nel senso c9e l(autocon! sapevolezza dell(universo $ data dalla coscienza umana" Le leggi )uindi c9e dominano l(universo non 9anno nulla c9e sia contrario a tale coscienza% anzi% sono fatte apposta per svilupparla al massimo" Mussolini 9a una percezione dell(universo come di un luogo in cui l(essere umano $ a andonato a se stesso% del tutto impotente di fronte ai fenomeni c9e vi possono accadere" Lo vede come uno scontro incessante di forze opposte c9e si ripercuote sulla stessa esi! stenza umana% per la )uale ci* c9e conta non $ tanto la coscienza morale ma la manifestazione delle energie vitali"

136

L(uomo )uindi deve cercare di diventare )ualcuno in una si! tuazione altamente contraddittoria% in cui forze opposte si attraggono e si respingono% si dissolvono e si ricostruiscono" In una situazione del genere contano di pi. gli atti di forza c9e non gli esami di co! scienza" 1ella sua concezione della materia c($ molto vitalismo fine a se stesso >)uattro anni dopo scriver'% sul CPensiero romagnoloC% il saggio #a filosofia della forza% dedicato a 1ietzsc9e?" Mussolini $ im evuto di )uello spirito pessimistico nei confronti degli altri e otti! mistico nei confronti di se stessi% c9e caratterizz* la seconda met' del LIL secolo% )uando l(espansione coloniale della org9esia sem! rava aver creato in 7uropa una situazione di notevole progresso so! ciale% grazie anc9e agli sviluppi della scienza e della tecnica@ una si! tuazione c9e faceva pagare le conseguenze di )uesto progresso so! prattutto ai ceti rurali% sempre pi. costretti a trasformarsi in operai industriali% e c9e tornava vantaggiosa ai proprietari di capitali% tra cui certamente non vi era 4enito Mussolini" Bualc9e aspetto positivo del suo materialismo lo si intravede laddove afferma c9e Cl(universo non $ c9e la manifestazione della materia% unica% eterna% indistrutti ile% c9e non 9a mai avuto principio% c9e non avr' mai fineC" In effetti s(egli avesse approfondito )uesta teoria% )uella dell(eternit' della materia e della sua perenne trasfor! mazione >dissoluzione e reintegrazione?% in cui nulla si crea e nulla si distrugge% indu iamente sare e approdato al materialismo scienti! fico" Appena a ozzate infatti restano le sue osservazioni relative al concetto di CcoscienzaC >l(anima dei credenti?% c9e $ un prodotto del cervello e c9e non pu* esistere separata da )uest(ultimo% nel sen! so c9e coscienza e corpo Csono due aspetti diversi di un(unica natura umanaC" Euttavia avre e dovuto almeno precisare% onde togliere alle argomentazioni religiose il privilegio di poter dis)uisire sul co! siddetto Caldil'C% c9e sulla ase della legge della perenne trasforma! zione della materia% l(intero essere umano% alla sua morte% su isce una trasformazione c9e non pu* soltanto riguardare il momento% vi! si ile% della distruzione degli elementi iologici c9e lo compongono" In ogni caso $ s agliato sostenere c9e la coscienza si formi al formarsi dell(idea" La coscienza esiste gi' prima% nella fase della sensazione e della percezione" La coscienza $ anzitutto )ualcosa di

13H

sensibile% su cui si forma una sorta di riflessione astratta% speculativa" L(aspetto primordiale della coscienza% )uello pi. autentico e origina! rio% $ relativo alla sensibilit" <i conseguenza $ )uanto meno limita! tivo sostenere c9e la Cpotenzialit' psic9ica $ in ragione diretta del peso del cervello e del numero di circonvoluzioni cere raliC" Anzitutto perc9+% se cosG fosse% la donna risultere e avere minore capacit' psic9ica o intellettiva dell(uomo% avendo un cervello meno pesante" Poi perc9+% se cosG fosse% si sare e costretti a far di! pendere l(emotivit' dalla cultura% la sensi ilit' dall(intelligenza" 1on a caso Mussolini sostiene c9e Cil la irinto delle circonvoluzioni Wsi! napsiX $ pi. complicato nelle razze colte c9e nelle razze ignorantiC" L(ignoranza $ un concetto incredi ilmente relativo% su cui non si pu* pensare neanc9e minimamente di poter costruire delle differenze tra una civilt' e un(altra" ;e noi dovessimo in )uesto mo! mento vivere in una foresta% tutta la nostra cultura scientifica e tec! nologica ci servire e molto poco" 7 non perc9+ non saremmo in grado% in )ualc9e modo% di sfruttare le risorse della natura% ma per! c9+ non avremmo l(habitus mentale per accettare una situazione del genere" 7 se anc9e un evento esterno% indipendente dalla nostra vo! lont'% ci o ligasse ad accettarla% dovre e essere inevita ilmente cosG grande da indurci a considerare del tutto irrilevanti le cognizioni scientific9e di cui disponiamo" 1oi siamo figli di una civilt' comple! tamente artificiale& fuori del nostro am iente% la scienza e la tecnica di cui disponiamo risultere ero del tutto inutili" La conce'ione &ell"!omo nel s!o ra%%orto con l"!niverso 1ella attaglia contro le pretese del dogma religioso% Musso! lini adotta la tattica di s)ualificare l(importanza dell(essere umano e del pianeta in cui vive% mettendoli in rapporto all(infinit' dell(univer! so% onde far capire c9e l(uomo non pu* essere stato creato a immagi ! ne di alcun dio" In tal senso considera il pitecantropo l(anello di con! giunzione tra l(uomo e i primati" Dggi )uesti ragionamenti sono a dir poco primitivi% non solo sul piano scientifico% ma anc9e su )uello ontologico% in )uanto iso! gna dare per scontato% almeno sino a prova contraria% c9e l(essere umano% pur con tutte le contraddizioni c9e lo caratterizzano% costitui!

132

sce l(intelligenza dell(universo% il suo logos% cio$ lo strumento princi! pale con cui l(universo prende coscienza di s+" :na vera definizione ateistica non passa attraverso una ridu! zione dell(importanza dell(essere umano nell(universo ma% al contra! rio% attraverso una sua esaltazione% poic9+ solo cosG si pu* ridurre a un nulla il concetto di dio" L(unico dio dell(universo $ l(uomo% c9e deve imparare a vivere secondo leggi di natura% c9e certamente non sono )uelle dell(antagonismo sociale" Pi. passano i secoli e pi. ci accorgiamo c9e l(origine dell(uo! mo si perde nella notte dei tempi" /i' oggi attri uiamo 2%# milioni di anni alla nascita dell(homo habilis& un tempo c9e per la nostra me! moria )uotidiana $ incredi ilmente lungo" :n giorno pro a ilmente arriveremo a capire c9e tra l(origine dell(universo e l(origine dell(es! sere umano non vi $ molta differenza% proprio perc9+ non esiste al! cun dio% cio$ nell(universo non esiste alcuna entit' c9e non a ia ca! ratteristic9e umane" <al punto di vista della nostra specie% $ )uanto non ci appartiene c9e deve dimostrare la propria esistenza" 7 fino ad oggi non sussistono prove concrete di )ualcosa di non umano c9e sia superiore all(umano" 7 )uanto esiste al di fuori dell(universo non ci pu* interessa! re% poic9+ l(universo possiede coordinate di spazio e tempo assoluta! mente incommensura ili" I stata la religione a ridurre la grandezza dell(uomo a vantaggio di )uella divina% illudendo l(umanit'% fatta passare per Ccreatura di dioC% c9e un giorno% nell(oltretom a% si sa! re e riscattata% superando definitivamente gli orrori in cui vive" Ma )uesta religione non appartiene all(umanit'@ appartiene al lato peg! giore dell(umanit'% a )uella parte c9e vuol vivere sulle spalle degli altri" Le facolt' essenziali del cervello umano sono le stesse da sempre" 1el tempo sono semplicemente mutati l(intensit'% il grado di utilizzo di )uesta o )uella parte del cervello" La struttura fisica% ana! tomica del cervello non si $ diversificata% nell(essere umano% in fun! zione del volume della scatola cranica" ;e a un neonato mettiamo in mano una penna% far' solo scara occ9i% ma )uesto vuol forse dire c9e imparer' a scrivere soltanto )uando nel suo cervello gli sar' cre! sciuto )ualcosa di organico c9e non aveva sin dalla nascitaA Le po! tenzialit' c9e l(uomo primitivo aveva di diventare )uello c9e $ oggi

130

>sapiens sapiens? erano gi' tutte nel suo cervello% esattamente come un )ualun)ue tipo di musica $ gi' inclusa nei tasti di un pianoforte" L(essere umano non pu* creare un essere umano diverso da s+@ dun)ue se oggi siamo )uel c9e siamo% $ perc9+ ieri% nella sostan! za >non nelle forme% c9e sono infinite?% eravamo )uel c9e eravamo" La teoria &ell"inesisten'a &i &io Le argomentazioni usate per dimostrare l(inesistenza di dio sono a astanza puerili" Dvviamente non perc9+ )uelle c9e dimo! strano il contrario siano migliori% ma semplicemente perc9+ Mussoli! ni scende sul terreno CinconsistenteC dell(avversario% invece di af! frontare la )uestione religiosa in c9iave materialistica% cio$ come so! vrastruttura ideologica di un sistema sociale antagonistico" 7gli non s($ reso conto c9e )ualun)ue prova dell(inesistenza di dio finisce col negare la li ert' dell(uomo di non crederci" Buando infatti si afferma c9e se dio esistesse davvero% non ci sare e sulla terra un male cosG assurdo e insopporta ile% inevita ilmente si finisce col negare all(uomo il compito di sanarlo" Dgni)ualvolta si pensa di negare l(esistenza di dio prendendo a pretesto la sua impotenza o in! differenza nei confronti delle vicende umane% senza volerlo si toglie all(uomo la li ert' di poter decidere il proprio destino" 7cco perc9+ il materialismo scientifico sostiene c9e )ualun)ue discorso sull(esi! stenza o inesistenza di dio non serve a nulla e c9e $ molto pi. utile concentrarsi sulle motivazioni sociali c9e fanno maturare l(esigenza di credere in un dio" 1on serve neppure sostenere% per dimostrare l(inesistenza di dio% c9e ogni popolazione 9a dato alla propria rappresentazione della divinit' nomi e forme assolutamente diverse" ;appiamo ene c9e di fronte a )uesta o iezione i teologi cristiani rispondono c9e per avere una cognizione esatta della divinit' isogna accettare la Crivelazio! neC c9e di essa 9a dato l(unica persona autorizzata a farlo% il suo uni! genito figlio" In tal modo il discorso viene completamente spostato sull(identit' di Cristo% e su )uesto isogna dire c9e Mussolini non era in grado di svolgere alcun discorso esegetico dei testi evangelici" 1on lo 9anno mai interessato i risultati della ;inistra 9egeliana" La conce'ione &ella storia

131

Mussolini 9a una concezione della storia c9e deriva comple! tamente dal positivismo% secondo cui l(essere umano sare e pro! gressivamente uscito da una C ruta animalit'C per entrare in un Cav! venire di luceC" Pur accettando l(idea c9e per lung9issimo tempo gli uomini a iano vissuto senza religione% non riesce ad accettare l(idea c9e gli uomini primitivi a iano vissuto con meno conflitti sociali di )uelli c9e vive l(uomo moderno" 7 cosG non s(accorge di esporre il fianco alle tesi cattolic9e secondo cui senza religione l(uomo $ simile alla estia" Mussolini affida completamente alla scienza e alla tecnica% risc9iando di trasformarle in una nuova religione% il grandissimo im! pegno di emancipare l(uomo dall(oscurantismo religioso e non riesce a comprendere c9e lo stesso sviluppo della scienza pu* essere parte organica di uno sviluppo sociale asato sull(antagonismo di classi opposte" Buello c9e gli manca $ un(analisi storica della formazione delle civilt'" 1on riesce a collegare in maniera organica la nascita delle religioni con la nascita delle civilt' antagonistic9e" Inevita il! mente )uindi gli sfugge il nesso di ateismo e comunismo primordia! li" ;e il vero sviluppo dell(umanit' $ avvenuto solo in virt. del progresso tecnico!scientifico della civilt' europea% allora nei con! fronti delle popolazioni non europee% non industrializzate ecc" si do! vr' per forza porre un atteggiamento di tipo CcolonialisticoC% favo! revole all(esportazione del CprogressoC" Poniamoci ora )uesta domanda& c9e differenza c($ tra un ap! proccio storico alla realt' e uno ideologicoA In linea di principio la differenza non $ a issale% in )uanto anc9e uno storico% c9e lo voglia o no% c9e lo dica o no% simpatizza per una certa concezione filosofica o ideologica o politica della vita" Euttavia lo storico% pi. della persona ideologica% c9e crede per partito preso in una determinata serie di idee% si sforza di cercare in ogni cosa i pro e i contro% evitando% per )uanto possi ile% di inter! pretare il passato con le categorie del presente% o di interpretare le ci! vilt' pre!industriali% pre! org9esi% pre!antagonistic9e coi criteri di oggi"

132

In tal senso la filosofia di vita del giovane Mussolini appare piuttosto dannunziana% analoga a )uella degli anarc9ici futuristi% con la differenza c9e egli% essendo di origine piccolo! org9ese% ancorato a una situazione precaria )uale poteva essere )uella di un esiliato in ;vizzera% renitente alla leva in Italia% ricercato per vari reati politici% aveva isogno di credere nella lotta di classe come forma di riscatto sociale e personale" C9e Mussolini non avesse nulla dello storico $ dimostrato soprattutto l' dove detesta per partito preso l(epoca tri ale delle ci! vilt' primitive% le societ' contadine% le comunit' religiose& improvvi! samente tutte )ueste cose diventano CprimitiveC% selvagge% irraziona! li" Persino lo sviluppo delle et' storic9e $ preso dal positivismo% cio$ da )uell(ingenuo approccio alla scienza e all(idea di progresso c9e considerava Cnon umanoC tutto )uanto non era scientifico" Mussolini arriva a dire delle cose c9e per un )ualun)ue so! cialista sare ero dovute apparire del tutto infondate e c9e invece )uella volta venivano tollerate proprio perc9+ lo stesso socialismo italiano% in generale% era im evuto di idee positivistic9e" Per esem! pio& la morale dell(uomo primitivo $ pi. egoistica di )uella moderna% oppure la morale org9ese% solo perc9+ la org9esia e e la meglio su no ilt' e clero% $ di tipo altruistico@ infine esiste una linea di pro! gresso inarresta ile dal semplice al complesso% dal minore al supe! riore% dall(egoistico all(altruistico ecc" in cui gli aspetti della negativi! t' sono essenzialmente dati dalla religione" Mussolini aveva molte difficolt' a scorgere l(umano nel reli! gioso% giudicava negativamente persino i processi di laicizzazione interni alla medesima religione& li giudicava inutili% fuorvianti% peri! colosi per il proletariato >in tal senso s)ualifica nettamente l(operato del Murri?" In pi. punti della sua relazione arriva a paragonare le perso! ne di fede con gli psicopatici% non facendo alcuna distinzione tra la persona e le sue idee% senza cio$ riuscire a comprendere c9e possono esistere persone migliori delle idee c9e professano e idee migliori delle persone c9e le professano" Il suo approccio alla realt' umana $ rozzo e semplicistico% im evuto di concetti ipostatizzati% non molto diversi dai pregiudizi religiosi c9e voleva com attere" Eratta la religione come un fenome! no allucinatorio% parossistico% senza rendersi conto c9e se talune

133

espressioni ai limiti della follia assumono connotati di tipo religioso% $ solo perc9+ la religione fa parte della cultura dominante" 1on $ la religione in s+ c9e crea la pazzia" Il fatto di sentirsi de oli e dipendenti da forze superiori non pu* di per s+ essere considerato patologico" La follia non $ un(espe! rienza c9e riguarda solo i credenti" Peraltro non va neppure conside! rato negativamente il fatto di su limare le proprie pulsioni o frustra! zioni in un(attivit' artistica% intellettuale% sociale ecc" L"analisi etno*antro%ologica &ella religione 1ella sua analisi etno!antropologica >ridotta peraltro al mini! mo? della nascita del fenomeno religioso% Mussolini non distingue le cause psicologic9e da )uelle sociali" /li sfugge cio$ il fatto c9e la religione diventa uno strumento di potere soltanto )uando la comu! nit' $ divisa in classi contrapposte" 7gli si serve di strumenti psico!cognitivi% )uali la paura% i so! gni% l(ignoranza% soltanto per sostenere c9e dalla preistoria alla storia vi $ stato un continuo progresso verso l(autocoscienza ateistica% c9e $ insieme consapevolezza della propria capacit' di dominio" La natura )ui viene vista negativamente% come un elemento c9e pi. c9e altro incute paura" Incredi ilmente superficiali sono le motivazioni con cui si vuole supporre c9e la religione nasca l' dove i Cdolori fisiciC vengo! no attri uiti dall(uomo primitivo a una potenza malefica% cosG come i piaceri fisici a una potenza enefica" Mussolini 9a )ui in mente un selvaggio ignorante c9e vive isolato e c9e considera la natura non come la sua fonte di vita% ma come la sua principale disgrazia" Inoltre $ del tutto contraddittoria l(idea c9e la religione possa nascere insieme dal dolore >e )uindi dal! la paura di soffrire? e dal Cpiacere fisicoC" 1on $ )uesto il modo di spiegare il dualismo di ene e male" 1on meno superficiale $ anc9e l(idea c9e i sacrifici religiosi si siano col tempo addolciti solo perc9+ $ aumentata la cultura" Il fat! to c9e nel passato talune religioni usassero i sacrifici di animali e persino di persone non sta affatto a indicare c9e le corrispettive ci ! vilt' fossero particolarmente violente" Le maggiori devastazioni del!

133

l(am iente% umano e naturale% le a iamo vissute in epoca moderna% in presenza di livelli culturali molto elevati" Mussolini vede la religione come un fenomeno a s+% con una propria storia% e non riesce a intrecciarlo con gli avvenimenti storici veri e propri" 5a un(analisi c9e pi. c9e altro 9a il sapore di una presa in giro% in cui pensa di aver uon gioco accentuando esageratamente i difetti della religione% specie )uando viene messa a confronto con la scienza" Paragonare il andito cala rese c9e% prima di compiere un reato% offre un cero alla 0ergine% col primitivo c9e sgozzava un montone o un fanciullo sulla pietra del dolmen druidico% 9a solo l(ef! fetto di un(estremizzazione paradossale" 1on essendo a ituato a fare un(analisi storica della realt'% Mussolini )ui non riesce a comprendere la penalizzazione del sud d(Italia nei confronti del nord al momento dell(unificazione% non comprende il fenomeno del rigantaggio% odia a morte il mondo con! tadino e% in un certo senso% $ gi' razzista senza volerlo" Euttavia% citando l(evoluzionista /" <e Mortillet% egli sostie! ne c9e le pratic9e religiose sono un fenomeno relativamente recente nell(am ito della storia dell(umanit'" :na tesi% )uesta% sufficiente! mente dimostrata nel corso di tutto il LL secolo% per cui resta una uona argomentazione per negare c9e il senso religioso sia struttura! le alla natura umana" La conce'ione &ella scien'a La filosofia politica di Mussolini% nei suoi aspetti essenziali% era molto pi. positivistica c9e socialista% e del positivismo in genera! le% molto pi. legata a )uello italiano c9e francese >anc9e se proprio in ;vizzera s(impegner' a studiare i testi del sindacalista rivoluziona! rio /eorges ;orel?" Mussolini conosceva ene alcune opere di Carlo Cattaneo% /iuseppe 5errari e Ro erto Ardig*" Bualun)ue discorso c9e non osannasse il valore della scienza lo considerava% eo ipso% oscurantistico" Buando nella seconda parte della sua relazione vuol dimo! strare l(immoralit' della religione% il primo filosofo c9e cita $ Comte% il )uale% secondo lui% aveva dimostrato% per la prima volta% l(inconsi! stenza di una morale umana assoluta% eterna% indipendente dalle cir! costanze di spazio!tempo" Eutto $ CrelativoC"

13#

Dra% )uesto modo di vedere le cose $ incredi ilmente inge! nuo% poic9+ se davvero gli esseri umani avessero tante morali )uante sono le loro tradizioni% tra loro non vi potre e essere alcuna vera comunicazione" ;e tutto $ relativo% perc9+ diffondere a livello mon! diale i principi della scienzaA 1on sono forse anc9(essi relativiA ;e davvero tutto $ relativo% perc9+ considerare ! come fa Mussolini ! le religioni orientali migliori di )uella e raica e cristianaA Perc9+ fare delle graduatorie o delle classific9eA C9e senso 9a distruggere le as! solutezze dogmatic9e del cristianesimo in nome del relativismo e poi fare della scienza un nuovo assolutoA 1on sare e stato meglio met! tere al centro della propria attenzione l(uomo coi suoi isogniA Buando si affermano frasi di )uesto genere% si $ incredi il! mente superficiali& CParlare di rinuncia% di rassegnazione% oggi% in cui la gioia e l(espansione di tutte le energie umane costituiscono le scopo di ogni sforzo individuale e collettivo% $ veramente inutileC" C9e cos($ )uesto se non vitalismo o superomismo fine a se stessoA Mussolini era convinto di poter risolvere le contraddizioni sociali grazie allo sviluppo della scienza e della tecnica% c9e erano la nuova religione laica nella seconda met' dell(Dttocento% c9e aveva favorito la seconda rivoluzione industriale" Mussolini era socialista soltanto perc9+ era un piccolo! org9ese frustrato% ma le sue idee di fondo erano positivistic9e% anc9e se% negli anni di )uesta conferenza% com! atteva la connotazione positivistica predominante nel socialismo italiano% in )uanto )uesta sul piano politico era riformista% mentre lui voleva essere rivoluzionario" L(am iguit' di )uesta posizione teorico!politica si riveler' )uando dieci anni dopo )uesta conferenza decider' di aderire all(in! terventismo" ;e il suo socialismo fosse potuto andare al potere nello stesso periodo in cui trionf* in Russia% il risultato sare e stato iden! tico a )uello dello stalinismo% c9e volle imporre un(industrializzazio! ne a tappe forzate a tutto il mondo rurale% c9e non ne aveva assoluta! mente isogno" C9e la scienza fosse per lui la nuova religione dell(umanit' $ c9iarissimo nella citazione di Ardig* c9e riporta& Cl(ideale dell(azione morale $ la forza c9e domini e s(imponga alle tendenze egoistic9eC% il c9e voleva dire c9e )uando una cosa viene ritenuta vera% va impo! sta" 7 non $ forse sempre stata )uesta la dinamica delle religioni isti! tuzionaliA

13F

;i dir' c9e oggi guardiamo le cose con pi. disincanto% essen! do consapevoli anc9e dei limiti della scienza e del cosiddetto Cpro! gressoC" Ma non $ )uesto il punto" I c9e )uando si parla di Crelativi! smoC% isognere e sempre mettere al centro dell(attenzione l(uomo con le sue esigenze% nel suo rapporto con la natura" 1atura e :omo non sono due concetti relativi@ essi anzi 9anno delle leggi oggettive da rispettare% pena la loro reciproca distruzione" Per )uanto riguarda la natura $ la legge della riproduzione e per )uanto riguarda l(uomo $ la libert di coscienza" Bueste sono due fondamentali leggi universali c9e non si dovre ero mai violare" ;ono strettamente interconnesse% nel senso c9e la violazione dell(una comporta sempre )uella dell(altra" :na ri! guarda gli aspetti materiali dell(esistenza% l(altra )uelli spirituali" ;viluppare la scienza per fare della natura una semplice risorsa da sfruttare% senza tutelarne l(esigenza riproduttiva% $ un crimine" 7sat! tamente come voler imporre la verit' a c9i non ci crede o voler im! porre la ragione a c9i vive di fede" I ra%%orti tra -iloso-ia e scien'a In maniera intelligente il giovane Mussolini aveva capito c9e nei filosofi potevano esserci forme non esplicite di ateismo% a causa di taluni condizionamenti storici% e c9e non per )uesto )uelle forme non contri uivano ugualmente alla demolizione progressiva del cri! stianesimo" 7gli cio$ evit* di sostenere c9e siccome% per esempio% l(atei! smo di 4runo% Lei niz% ;pinoza% Ro espierre% Mazzini% 4ernard non era Cc9iaro e distintoC% allora tutto il loro pensiero contri uiva po! c9issimo a sviluppare la laicit'% il razionalismo% l(umanesimo ecc" In )uesto il giovane Mussolini aveva evitato di assumere posizioni massimalistic9e" 7gli individuava in 4acone% /alileo% Cartesio i fondatori del! la scienza e di )uella sperimentale in particolare% la )uale scienza pone come metodo d(indagine l(analisi del CcomeC avvengono i feno! meni% relegando il Cperc9+C della loro origine ultima al campo delle ipotesi" Mussolini non si c9iede se )uesto stesso metodo non risc9i di trasformarsi in una nuova religione% anzi% tende a escluderlo% in

136

)uanto considera motore fondamentale della ricerca il dubbio e la continua esigenza di superare le conoscenze ac)uisite" <(altra parte% poic9+ solo di recente s($ cominciato a pro le! matizzare il valore di una ricerca scientifica c9e considera la natura un mero strumento nelle mani dell(uomo% si pu* ritenere c9e )uesta sua concezione della scienza non aveva in s+ alcun elemento per im! pedire l(involuzione del suo socialismo massimalistico verso il fasci! smo" <(altra parte nessun esponente del socialismo scientifico s($ mai c9iesto se uno sviluppo asato sul modello aconiano!galileiano avre e potuto arrecare danni irrepara ili all(integrit' della natura" I da poco c9e a iamo potuto costatare )uanto risc9ino di diventare CfascistiC )uei regimi socialisti c9e fanno della scienza un idolo da adorare" Mussolini $ semplicemente convinto c9e le verit' scientifi! c9e non potranno mai diventare dei dogmi da imporre con la forza" 1el momento in cui ci* avvenisse% la scienza% c9e $ ricerca infinita per definizione% non esistere e pi." 7 )ui senza du io faceva ene a sostenere c9e il dogma $ contro la ricerca% il du io% la critica" L"analisi &el ling!aggio Molto limitativa $ in Mussolini l(analisi della )uestione lin! guistica" Infatti% se $ vero c9e lo sviluppo del linguaggio 9a assicura! to la preponderanza della specie umana sulle specie animali% $ anc9e vero c9e col termine ClinguaggioC isognere e intendere )ualcosa c9e non coincide esattamente con la parola" Il Clinguaggio umanoC $ infinitamente pi. complesso della lingua c9e parliamo" 7 non tanto perc9+ possiamo esprimerci anc9e con gesti o sim oli o strumenti meccanici per farci capire% )uanto perc9+ il linguaggio va al di l' di tutto% $ indefini ile" Eant($ c9e noi ne percepiamo la presenza anc9e nell(assoluto silenzio% nelle pause tra una cosa detta e l(altra% nelle paure c9e ci impediscono di parlare% ecc" Il non!detto% il silenzio% l(assenza di una comunicazione esplici! ta% diretta% formale o informale% ci indica comun)ue la presenza di )ualcosa" ;pesso infatti diciamo c9e l(eccessivo silenzio ci im arazza% le pause ci annoiano% ma lo diciamo soltanto perc9+ non siamo suffi! cientemente padroni di noi stessi e viviamo% per cosG dire% alle dipen!

13H

denze di )ualcosa c9e $ fuori di noi" Ci poniamo nella realt' come se fossimo sempre in attesa di ricevere )ualcosa" 1on siamo a ituati a cercare risposte dentro di noi" Il vero linguaggio $ ascoltare se stessi% $ porsi nudi di fronte alla realt'" 1on a caso l(uomo primitivo viveva con naturalezza la propria nudit'% c9e oggi invece esi iamo come sfida% un voler comu! nicare a tutti i costi con una realt' c9e avvertiamo sorda ai nostri ri! c9iami" Alla realt' c9e ci appare incomprensi ile reagiamo cercando di stupirla con effetti speciali% nell(illusione di poterla modificare" L(unica vera naturalezza $ riscontra ile soltanto nei am ini molto piccoli" Buesto ovviamente non vuol dire c9e l(uomo non de a in! terpellare la realt'@ anzi% se per )uesto% $ addirittura impossi ile c9e non lo faccia" L(essere umano $ una continua domanda sulla realt'" Il punto $ c9e noi stessi facciamo parte di )uesta realt'% per cui fare do! mande alla realt' esterna $ come farle alla propria coscienza" 1oi do! vremmo cercare le risposte alle nostre domande non solo nella realt' ma anc9e in noi stessi" C9i cerca le risposte soltanto al di fuori di s+% difficilmente sapr' distinguere )uelle pi. utili o efficaci da )uelle meno" La riela! orazione personale del vissuto $ l(aspetto fondamentale della creati! vit' umana% c9e $ poi )uello c9e determina )ualun)ue forma di pro! gresso" ;e ci pensiamo% )ualun)ue invenzione umana $ la riscoperta di elementi preesistenti% di cui si sono individuate significative con! nessioni% cui in precedenza s(era data poca importanza o c9e erano addirittura sfuggite alla nostra attenzione" ;i pensi solo al fatto c9e la sfericit' della Eerra era gi' stata intuita e per alcuni versi persino di! mostrata nel mondo greco classico% da 7ratostene" Buando Marx diceva c9e l(uomo si pone solo )uelle doman! de per le )uali $ in grado di dare delle risposte% lo diceva in )uanto politicamente sconfitto" In realt' $ inevita ile c9e l(uomo si ponga domande d(ogni genere& semmai il pro lema sta nel cercare i mezzi pi. adeguati per trovare delle risposte efficaci" Buand(egli smise di fare politica% dedicandosi all(analisi dell(economia% era convinto di aver posto alla realt' del suo tempo delle domande s agliate% troppo anticipate rispetto alla coscienza dei tempi" In realt' le sue domande erano giuste@ s agliati erano i mezzi con cui cercava di trovare delle

132

risposte" Lenin infatti si pose le stesse domande e seppe trovare le ri! sposte adeguate% pur avvalendosi degli errori compiuti" Socialismo# morale e religione A parere del giovane Mussolini la religione tender' sempre pi. a scomparire% ma non si riesce a capire dalla sua analisi% visto c9e ci* avverr' anc9e grazie al socialismo% sulla ase di )uali pre! supposti sociali" Mussolini 9a una concezione del socialismo molto approssi! mativa& se lo immagina come una forma di vita sociale utile a espri! mere una vaga esigenza di giustizia" 1on c($ )ui alcuna cognizione scientifica del socialismo% anc9e perc9+ $ dal positivismo c9(egli prende gli aspetti c9e considera essenziali& per esempio la fiducia in! discussa nella scienza% nella tecnica% nel progresso in generale e nella industrializzazione in particolare% ma anc9e l(idea c9e l(economia sia la ase di tutto e c9e il resto sia soltanto un suo mero rispecc9iamen! to% una passiva sovrastruttura" 1on s(accorge c9e un )ualun)ue determinismo economicisti! co >c9e purtroppo anc9e certo marxismo 9a fatto proprio? nega una vera li ert' di coscienza% c9e $ poi )uella in virt. della )uale si arri! va a prendere consapevolezza% ad un certo punto% c9e una struttura non corrisponde pi. alle esigenze della natura umana% e )uindi a c9iedersi )uale sia il modo per superare lo stallo" ;e la coscienza fosse un puro e semplice riflesso della realt'% )uando mai )uesta potre e essere cam iataA La realt' forse si cam! ia da sola o ligando la coscienza ad adeguarsi ai propri mutamen! tiA Certo% la realt' 9a la propria autonomia% un movimento sponta! neo% indipendente dalla coscienza% ma )uesta non pu* non c9iedersi se l(automovimento della realt' sia conforme a natura oppure no" ;e le forze della societ' si muovono in una direzione s agliata% la co! scienza deve forse limitarsi a prenderne attoA ;e cosG fosse% finirem! mo col giustificare )ualun)ue processo storico% ovvero il fatto c9e la forza pu* anc9e avere il diritto di essere superiore alla ragione" Era struttura e sovrastruttura vi deve essere un rapporto alla pari% un con! dizionamento reciproco% altrimenti ogni spiegazione dei processi sto! rici viene affidata al puro determinismo% ovvero alla cieca casualit'%

1#0

poic9+ in ultima istanza necessit' e caso% in assenza di li ert' di co! scienza% coincidono" 1on potendo rendere ragione delle cose% si arriva a dire c9(esse sono capitate per caso o per una cieca necessit'% perc9+ cosG il destino 9a voluto% e cosG via" Il c9e poi in sostanza significa c9e il peggio 9a trionfato sul meglio% il forte sul de ole% l(astuto sull(inge! nuo" I infatti notorio c9e se le cose vengono lasciate a se stesse >in un sistema di vita c9e di CnaturaleC non 9a pi. nulla?% le soluzioni c9e si cercano sono le pi. ar itrarie% le pi. comode% le pi. facili% le pi. egoistic9e" Ci vuole sempre una direzione consapevole dei processi sto! rici% proprio per impedire c9e l(istinto% in )ueste societ' cosG artifi! ciose% finisca col promuovere una giustizia infantile% tipica dei sog! getti c9e vedono le cose in maniera molto semplificata% come gli ani! mali% i am ini% i folli% i deviati% i fanatici" ;e una morale fosse assolutamente relativa alla societ' c9e la esprime% o non ci sare e progresso o )uesto sare e solo negati! vo" La morale% in realt'% deve contenere degli aspetti universali% c9e la rendono capace di dire )uando una societ' 9a dei limiti c9e vanno in )ualc9e modo superati% perc9+ divenuti un freno allo sviluppo del! l(umanizzazione" 1on 9a alcun senso sostenere il relativismo della morale per contestare le pretese assolutistic9e della religione" ;e si assolutizza il relativismo% si finisce col fare gli interessi di c9i nella societ' vuole imporsi usando la forza" 7cco perc9+ occorre sostenere c9e esistono dei principi morali universali% indipendenti da )uelli religiosi% fonda! ti sull(umanesimo e non sulla teologia" Ka invece senso sostenere ! come fa lo stesso Mussolini ! c9e se $ vero c9e in astratto la religione andre e considerata come un affare della mera coscienza% in concreto invece% di fronte a una re! ligione politicizzata come )uella cattolico!romana% $ indispensa ile una propaganda a favore dell(ateismo scientifico% una attaglia cultu! rale a favore della non!credenza e una attaglia politica contro le in! gerenze della c9iesa nella vita dello ;tato" Paradossalmente per* sar' proprio lui a fare un passo indietro rispetto al li erismo di Cavour e di Croce% proponendo la formula conciliativa dei Patti Lateranensi% c9e determineranno la nascita dello ;tato concordatario% rimasto im! mutato% nelle sue linee di fondo% ancora oggi"

1#1

Concl!sione Il giovane Mussolini aveva una concezione della natura e della realt' sociale improntata a idee fortemente ateistic9e e positivi! stic9e" ;iccome proveniva da am ienti marginali >il padre era fa ! ro% la madre maestra elementare?% dove aveva respirato sin dall(in! fanzia un(atmosfera anarco!socialista% cercava di conciliare le idee della org9esia illuminata e progressista con )uelle relative all(e! mancipazione degli oppressi" A suo parere lo sviluppo delle cognizioni scientific9e e della rivoluzione politica dovevano procedere in parallelo" Certo% sare e esagerato sostenere c9e la soluzione delle contraddizioni sociali del suo tempo avre e potuto essere% secondo lui% il frutto di un progres! sivo sviluppo della scienza e della tecnica& in )uesto non era positi! vista" 1ondimeno il suo socialismo% essendo asato su presupposti prevalentemente illuministici% inevita ilmente diventava massimali! stico& era un socialismo della CfrettaC% del Ctutto e su itoC% del Ctutto o nienteC" Mussolini non avre e mai potuto accettare una semplice opposizione parlamentare al sistema org9ese% ma non gli riuscG nep! pure di credere possi ile un(evoluzione rivoluzionaria del sociali! smo% proprio perc9+ non aveva un rapporto organico con le masse% ma strumentale" La sua improvvisa adesione all(interventismo% nel corso della prima guerra mondiale% si spiega col fatto c9e un intellet! tuale come lui aveva isogno di Csituazioni estremeC% in cui i contra! sti fossero al limite e gli permettessero )uindi di emergere in manie! ra facile e veloce come leader carismatico" 7gli in sostanza era affetto da )uella malattia infantile c9e Lenin c9iamava col termine di CestremismoC" :na malattia c9e% )uando da fascista prese il potere% lo indusse a tradire molti suoi pre! supposti laico!ateistici% a favore di vergognosi compromessi con la c9iesa romana" La seconda adesione all(interventismo% nel corso della secon! da guerra mondiale% si spiega col fatto c9e il fascismo% essendo una forma di estremismo% 9a periodicamente isogno di situazioni esa! sperate% proprio per potersi illudere di restare coerente coi propri ideali originari% di cui il principale era )uello dell(affermazione indi!

1#2

vidualistica dell(C:noC% un duce intellettualmente dotato c9e si serve di masse ritenute de oli e ignoranti" L(ultimissima Repu lica di ;al* fu poi il tentativo disperato di recuperare )uelle vag9e idee di socialismo c9e in giovent. erano state tradite" :n(operazione nostalgica con cui un potere% enorme! mente screditato% cerc* invano di rifarsi una verginit'" 5onti Alessi Rino% 3l giovane Mussolini% 2003% Il Ponte 0ecc9io 0eronesi 7nrico% 3l giovane Mussolini. 1(**-1(1(. 3 finanziamenti del governo francese: l oro inglese e russo: gli amori milanesi% 200H% 4ooN Eime Cortesi Paolo% Fuando Mussolini non era fascista. Dal socialismo rivoluzionario alla svolta autoritaria> storia della formazione politica di un dittatore% 200H% 1e8ton Compton Petacco Arrigo% # uomo della provvidenza. Mussolini: ascesa e caduta di un mito% 200F% Mondadori <e 5elice Renzo% Mussolini il rivoluzionario% 200#% 7inaudi 5a re /iorgio% Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo> la formazione di un antisemita% 200#% /arzanti Li ri 4aima 4ollone Pierluigi% #a psicologia di Mussolini% 2006% Monda! dori

1#3

0er1evan ateo*revisionista

1egli anni in cui la rivista cattolico!integralista CC;7DC pu licava ancora articoli e saggi di comunisti dell(est!europeo% ap! parvero tre importanti contri uti del sociologo Ougoslavo MarNo Ser_evan" La redazione non nascose il suo interesse e la sua simpatia per molte delle tesi enunciate da )uesto comunista" Infatti% pur con! cedendo ampio spazio a diversi interventi c9e criticavano le posizio! ni del sociologo% essa lasci* c9iaramente intendere c9e per l(integra! lismo cattolico era molto pi. facile CdialogareC con comunisti del ge! nere c9e non con )uelli cosiddetti CallineatiC" 0ediamone ora le ragioni% prendendo in esame due di )uei tre contri uti% il primo dei )uali tratta del rapporto ideologico fra marxismo e religione% mentre il secondo del rapporto pi. propria! mente politico" I Marxismo# ateismo e religione >n" 62,1263? A Ser_evan esordisce palesando la propria insofferenza nei confronti dell(ateismo marxista" Proprio a causa dell(ateismo ! egli afferma ! il credente non pu* essere n+ sentirsi coinvolto nell(azione politica della Lega comunista >Ougoslava?" Il du io sull(utilit' di considerare in modo ateistico il mar! xismo >o almeno in modo esplicito l(ateismo del marxismo?% parte da un giudizio negativo c9e Ser_evan d' sulla )ualificazione ideologica della politica della Lega" <ice infatti a p" 2#0& Cil marxismo non 9a ideali propri% (privati(% sull(uomo e sulla societ'" 7sso 9a accolto $ sviluppato gli ideali gi' ela orati dalla precedente tradizione umani! sticaC" Il marxismo% dun)ue% non sare e altro c9e un umanesimo" <a )uesto punto di vista il credente non dovre e trovare difficolt' nell(aderire alla Lega"

1#3

L(ateismo% in sostanza% non $ ! per dirla con il cattolico Ougo! slavo 5" PerNo ! c9e Cla variante irreligiosa della religioneC >i "?" La stessa Lega sare e CclericaleC% in )uanto collega la politica a una determinata ideologia" Con )uesto Ser_evan non intende limitarsi a predicare l( indifferenza in materia di ateismo e religione >c9+% altrimenti% il suo re! visionismo sare e troppo smaccato?% ma ri adisce l(impegno politi! co di lottare contro il clericalismo o l(integralismo della fede" Al marxismo% in definitiva% non interessa la religione in s0% ma c9e il credente impegnato nella lotta di classe o nella costruzione del socia! lismo% non si lasci influenzare negativamente dalla religione" A )uesto punto ! secondo Ser_evan ! diventa inevita ile ri! vedere CcriticamenteC le tesi fondamentali di Lenin sulla religione" 7d egli lo fa relativizzandole in modo storicistico" Ci* c9e soprattut! to non riesce ad accettare di Lenin $ la scelta di aver distinto i Cprin! cGpiC dalla CtatticaC% ovvero di aver sostenuto l(idea di un comunismo ateo e% nel contempo% la possi ilit' di una militanza del credente al! l(interno del partito& se la religione $ un CoppioC ! si c9iede il socio! logo ! come pu* un credente desiderare il socialismoA La conseguenza c9e si pu* trarre da )uesta critica della Cpre! sunta contraddizioneC leniniana $% nella logica di Ser_evan% la se! guente& CLa religione c9e pu* sopravvivere nella coscienza di coloro c9e operano in )uesto senso >cio$ per il socialismo? non $ pi. la stessa religione cui fa riferimento la teoria marxista della religione )uando la definisce come un oppioC >p" 2#2?" Dvvero% il credente c9e lotta per il socialismo 9a una fede diversa da )uella del credente c9e in )uesta lotta non vuole impegnarsi" CosG diversa c9e essa ! a giudi! zio di Ser_evan ! non costituisce pi. un pericolo come ai tempi di Marx% )uando il movimento operaio stava nascendo" Eutto )uesto discorso $ servito a Ser_evan per criticare la decisione della Lega di non accettare i credenti nelle proprie fila& de! cisione asata sulla motivazione c9e ci* potre e minacciare l(unit' del partito e inde olire il suo carattere marxista" Ser_evan crede di ravvisare% in )uesta decisione% un(evidente de olezza% e lo dice a c9iare lettere a p" 2#3& Cse poniamo il rapporto con la religione in generale come criterio dell(accettazione o meno nella Lega comunista% noi con ci* favoriamo involontariamente% in )ualc9e modo% la politicizzazione della religione e del rapporto verso

1##

di essa nella societ' in generale% in )uanto provoc9iamo indiretta! mente delle forme di discriminazione tra credenti e non credenti in campo laicoC" La rinuncia all(ateismo% in sostanza% servire e non solo a coinvolgere i credenti nella politica del socialismo autogestito% ma porre e anc9e fine% una volta per tutte% al clericalismo" Bueste% in nuce% le tesi del sociologo" 4 Dra )ualc9e osservazione critica" 1" Anzitutto va detto c9e% soprattutto oggi% i credenti vengo! no sempre pi. sollecitati a desiderare il socialismo non tanto dalla loro Ccoscienza religiosaC >ovvero perc9+ 9anno saputo interpretare e svolgere in maniera progressista i contenuti della loro fede o della loro teologia?% )uanto dalla loro Ccoscienza civileC% laica e umana >ovvero perc9+ le circostanze concrete della vita sociale% economica e politica li inducono sempre pi. a desiderare una soluzione effettiva ai loro pro lemi materiali?" 1on )uindi CperC la sua religione% ma CnonostanteC la sua religione il credente decide d(impegnarsi in una politica di sinistra% socialista o comunista" 7d $ proprio dall(esigenza d(impegnarsi politicamente c9e nasce% in seguito% la necessit' d(inter! pretare in maniera progressista i contenuti della propria fede e persi! no% in ultima istanza% la necessit' di rinunciare a )ualsiasi religione" 2" 7ssendo )uasi completamente avulsa dai pro lemi reali% in )uanto tende a mistificarli% la religione $ stata inevita ilmente soggetta a essere interpretata dal marxismo come un oppio in s0% a prescindere cio$ dall(atteggiamento personale di c9i vuole servirsene in un modo o in un altro" La religione% in genere% pi. c9e aiutare gli uomini ad avvicinarsi al socialismo% serve al potere reazionario per tenerveli lontani" ;e gli uomini in generale e i credenti in particolare si avvicinano lo stesso al socialismo% ci* sta a significare c9e i loro pro lemi economici sono pi. oggettivi e dun)ue pi. CfortiC della re! sistenza c9e il potere pone a livello politico" I in virt. di )ueste mo ! tivazioni Cextra!religioseC c9e i lavoratori credenti% )uelli soprattutto pi. oppressi e sfruttati% si sentono indotti a interpretare diversamente la loro tradizionale religione o a rinunciarvi del tutto" 7cco perc9+ il marxismo non 9a interesse a c9iedere al credente la preventiva ri! nuncia alla fede religiosa"

1#F

In )uesto senso $ evidente c9e alla domanda di Ser_evan% se Cin un movimento operaio evoluto% organizzato e fondato sulla scienza marxista della societ' l(ispirazione religiosa rappresenta per il socialismo lo stesso pericolo c9e essa costituiva ai tempi di MarxC >p" 2#2?% la risposta da dare sar' negativa" 7 tuttavia non $ possi ile evitare di porsi il rovescio di )uesta domanda% e cio$ come sia possi! ile c9e in un movimento operaio del genere continui a esistere% sep! pure in forme e contenuti diversi% un(ispirazione di tipo religioso" I veramente cosG Cevoluto% organizzato e fondato sul marxismoC )ue! sto movimento operaioA 3" :n altro aspetto molto importante da considerare $ il se! guente" In una societ' socialista avanzata il partito comunista% in teo! ria% dovre e avere sempre meno isogno% al suo interno% della pre! senza dei credenti in )uanto credenti@ e )uesto non solo perc9+ i cre! denti diventano% col tempo >ed $ lo sviluppo storico c9e lo dimostra?% una minoranza sempre pi. esigua >o comun)ue perc9+ i cittadini son sempre pi. li eri% sia grazie alla secolarizzazione c9e al regime di separazione tra ;tato e c9iesa% di avere l(atteggiamento c9e vogliono nei confronti della religione?% ma anc9e perc9+ i pro lemi c9e il par! tito e lo ;tato devono affrontare dovre ero essere% in una societ' gi' socialista o verso il socialismo c9iaramente orientata% enorme! mente pi. facili da risolvere" ;i pu* anzi dire% in tal senso% c9e i cre ! denti% trovando nel socialismo la possi ilit' concreta di risolvere molti dei loro pro lemi materiali fondamentali% dovre ero avere sempre meno isogno d(iscriversi a un partito per rivendicare politi! camente dei diritti in )uanto credenti% o comun)ue dovre ero sen! tirsi sempre meno indotti a cadere in )uella Cpersonale contraddizio! neC c9e Lenin prevedeva e tollerava nelle sue riflessioni sulla mili! tanza del credente nel partito comunista" Il cittadino credente% in una societ' autenticamente socialista >e )uindi non in una caricatura come )uella dello stalinismo?% non dovre e sentirsi discriminato% rispetto al cittadino ateo% per almeno tre ragioni& a? usufruisce come l(ateo di tutti i enefici materiali del socialismo@ ? gli $ garantita la li ert' di religione sul piano costitu! zionale% nell(am ito della pi. generale li ert' di coscienza@ c? gli $ concessa la possi ilit' di fare delle contestazioni% in )uanto cittadi! no% sulle incoerenze c9e si determinano% di volta in volta% fra i princi!

1#6

pi teorici professati e le realizzazioni pratic9e del governo o dello ;tato" 7cco perc9+ non $ vero c9e% escludendo i credenti dal parti! to% si favorisce% anc9e nell(am ito del socialismo% la politicizzazione della religione% 1on lo $ sia perc9+ la religione non 9a isogno di politicizzarsi per affermare se stessa% sia perc9+ le motivazioni so! cioeconomic9e c9e il credente potre e avere per manifestare politi! camente la propria fede% gi' dovre ero aver trovato la loro adeguata soluzione all(interno del socialismo >o comun)ue le premesse indi! spensa ili per ottenere tale soluzione?" Con ci* non si vuol Ctappare la occa al credenteC@ si vuol soltanto far capire c9e se il credente 9a delle rimostranze da fare al socialismo% dovre e farle non tanto come CcredenteC )uanto piuttosto come CcittadinoC% proprio perc9+ $ storicamente insensato aver la pretesa di voler realizzare una politica CcattolicaC o CislamicaC o C uddistaC ecc" 3" Ser_evan $ per* convinto c9e se non si permette al cre! dente di partecipare attivamente alla politica della Lega% egli cerc9e! r' di crearsi altre forme di azione politica% con le )uali% inevita il! mente% si porr' in maniera polemica% se non addirittura alternativa% nei confronti della linea ufficiale della Lega" <a c9e cosa nasce )uesta certezzaA <al fatto% pro a ilmente% c9e Ser_evan% in )uanto cittadino Ougoslavo% cittadino cio$ di uno stato pluriconfessionale% dove ogni c9iesa% nel passato% pur di potersi imporre sulle altre% predicava un(ideologia fortemente proselitistica e politicizzata% $ a ituato% come ogni altro comunista Ougoslavo% a rap! portarsi in maniera piuttosto dura con la realt' ecclesiastica" <i tutte le c9iese presenti nel suo ;tato% certamente )uella cattolico!romana $ la pi. esigente e invadente% ma anc9e )uelle ortodossa e islamica% cosG legate al regionalismo% non sono meno difficili da trattare" A suo giudizio ! e )uesto $ proprio un riflesso della situazio! ne esistente in )uel paese% enc9+ egli a ia assicurato% nella pre! messa del suo articolo% c9e Cla stragrande maggioranza dei credenti oggi da noi non 9a pro lemi e non $ soggetta a (interne angustie( nel coordinare e applicare la propria fede religiosa personale alle mete della societ' socialistaC >p" 2#0? ! a suo giudizio% si diceva% la religio! ne non pu* essere circoscritta alla sola pratica del culto% in )uanto essa tende a permeare di s+ ogni am ito della vita sociale"

1#H

Bui% se non si avesse il timore di apparire superficiali o ap! prossimativi in una )uestione cosG delicata e complessa% verre e da scommettere sul fatto c9e se Ser_evan si sente indotto a fare consi! derazioni del genere $ a motivo% molto pro a ilmente% oltre c9e di una esperienza negativa della rivoluzione socialista% anc9e ! ed $ una conseguenza del primo aspetto ! di una sopravvalutazione della Cre! sistenze integralistic9eC delle diverse confessioni presenti nella so! ciet' Ougoslava" ;u )uesto per* isogna essere c9iari e precisi" La religione va circoscritta all(attivit' rituale e cultuale non perc9+ si vuole rele! garla% con provvedimenti amministrativi o politici% ai margini della societ'% ma perc9+ gli aspetti laico!civili della societ' vengono di fatto affrontati e risolti dalla maggioranza dei cittadini in maniera non!religiosa" La pratica del culto e dei diritti liturgici rappresentano soltanto ci* c9e% in ultima istanza% distingue il credente dall(ateo" In prima istanza invece% ossia di fronte allo ;tato e alle esigenze col! lettive della societ'% essi non si distinguono affatto" 1el comune pro! getto democratico in cui ogni cittadino s(impegna% il credente non 9a da dire )ualcosa in pi. dell(ateo solo perc9+ credente% e )uesto vale anc9e per l(ateo nei confronti del credente" ;e il credente o l(ateo avranno da dire )ualcosa in pi.% ci* sar' dovuto non alla fede dell(u! no o alla miscredenza dell(altro% ma alla loro competenza specifica% alla loro preparazione professionale& $ anzitutto su )uesto terreno c9e il credente pu* confrontarsi con l(ateo% in )uanto entram i citta! dini" Le conversioni personali% ideologic9e% in un senso o nell(altro% in genere dovre ero essere una pacifica% li era e logica conseguen! za di )uesto confronto" ;e )uindi una determinata confessione religiosa pretende di violare il regime di separazione col pretesto c9e non pu* sentirsi li! mitata a svolgere la sola azione rituale% ci* determiner'% inevita il! mente% una presa di posizione da parte degli organi statali" 1on si pu*% per paura del clericalismo% essere tolleranti su )uesto punto% an! c9e perc9+% in tal modo% si violere e la li ert' di coscienza degli atei o di altre confessioni religiose" Anzi% $ proprio negando il valore dell(ateismo% ovvero la sua necessit' di manifestarsi esplicitamente% c9e indirettamente si favorisce l(integralismo politico della fede" 5ede e ateismo 9anno diritto a esprimersi pu licamente% per un

1#2

confronto culturale% ma non devono trasformarsi in uno strumento della politica" Ser_evan% con fare un po( moralistico% c9iede a tutte le con! fessioni religiose ! onde realizzare una pacifica convivenza ! di far esprimere politicamente i loro fedeli scegliendo dei valori e dei prin! cGpi compati ili con gli interessi e le finalit' del socialismo autoge! stito" In tal modo per* egli non si rende conto c9e se solo si permet! tesse alle c9iese di professare% come e )uando vogliono% dei contenu! ti politici non antagonistici a )uelli del socialismo% non si potre e poi evitare c9e )uelle stesse c9iese% una volta ottenuto il consenso da parte del potere% giungano ad ela orare politicamente dei contenuti opposti a )uelli del socialismo" 1on $ una )uestione di fiducia ma di principio" :no ;tato socialista pu* anc9e aver isogno delle dic9ia! razioni pu lic9e di esponenti del clero favorevoli alla salvaguardia della nazione )uando essa viene attaccata da uno ;tato straniero" Ma sare e assolutamente vergognoso c9e un governo socialista c9ie! desse alle confessioni religiose di dic9iararsi esplicitamente a favore del socialismo o c9e anc9e solo aspirasse a delle dic9iarazioni spon! tanee di )uesta natura" Al massimo una c9iesa pu* dic9iararsi favo! revole al regime di separazione% c9iedendo c9e la CseparazioneC sia davvero effettiva% cio$ nei confronti di )ualun)ue c9iesa e non solo di )ualcuna in particolare" #" Ser_evan non riesce ad accettare l(idea c9e la lotta del so! cialismo contro la religione non avvenga solo sul versante politico >contro il clericalismo?% ma anc9e su )uello ideologico >contro la re! ligione in s+?" 7gli cio$ $ convinto c9e l(a andono delle idee reli! giose avverr' attraverso il semplice CumanesimoC del marxismo% il )uale si dovre e tradurre in una edificazione del socialismo senza ateismo esplicito o propagandato" Euttavia% nell(am ito del socialismo l(ideologia e la politica non 9anno solo una relativa autonomia% ma anc9e e soprattutto un rapporto organico% una stretta interdipendenza" Per diventare socia! listi o per costruire una societ' comunista non $ o ligatorio seguire il percorso c9e va dall(ideologia alla politica o il percorso inverso" I o ligatorio conservare dialetticamente entram i gli elementi% poi! c9+ una politica senza ideologia $ vuota e un(ideologia senza politica $ cieca" 7% in )uesto senso% il socialismo non $ soltanto l(erede dell(u!

1F0

manesimo c9e l(9a preceduto% ma anc9e il fondatore di un nuovo umanesimo" II Com!nisti e religione) Teoria e strategia >n" 2H,126#? A 1el suo secondo articolo Ser_evan ri adisce anzitutto la tesi fondamentale espressa nel primo% e cio$ c9e la religione in s0 non $ negativa% in )uanto dipende dall( uso c9e se ne fa& Csulla ase delle funzioni concrete dei fenomeni religiosi non $ possi ile dare alcun giudizio uniforme o aprioristico n+ di (dannosit'( n+ di (utilit'( della (Religione( per la (;ociet'(C >p" 23H?" ;e oggi la consideriamo soprat! tutto negativamente $ a causa del ruolo storico c9(essa 9a svolto" Il giudizio negativo $ )uindi solo politico% proprio perc9+ $ fondato sulla storia" CL(esperienza dell(influsso del tipo >pre?dominante di re! ligione o di religiosit' su )uelle caratteristic9e c9e i comunisti gene! ralmente mettono in primo piano% risulta pi. negativa c9e positivaC >p" 232?" 7 )ui Ser_evan fa alcuni esempi& conservatorismo% attacca! mento alla tradizione% mancanza di spirito rivoluzionario e% per )uanto riguarda la situazione Ougoslava% mesc9init' nazionalistica e intolleranza" C1aturalmente ! prosegue il sociologo ! un giudizio ne! gativo% formatosi in )uesta maniera% $ suscetti ile di cam iamento& asta c9e cam ino le esperienze% asta c9e cam ino i fenomeni reli! giosi stessi e le loro funzioni oppure i criteri c9e vengono usatiC >i "?" <i pi.& fondando il giudizio su dati storici concreti e non su affermazioni aprioristic9e ! continua l(autore ! si pu* addirittura dire c9e l(alienazione religiosa oggi non $ la pi+ negativa& Cnel mondo odierno% sempre pi. alienato% $ inevita ile c9e la coscienza umana sia alienata e non ci $ di grande aiuto li erarci dall(aspetto religioso dell(alienazione% dal momento c9e cadiamo presto sotto l(influsso di altre forme di alienazione% c9e oggi sono persino pi. comuni di )uanto non lo sia la tradizionale religione della c9iesaC >p" 2#0?"

1F1

1el tentativo di dare un valore alla religione% Ser_evan esclude la possi ilit' c9e in un mondo alienato esistano uomini com! pletamente atei& Csi tratta solo di una non!religiosit' apparente""" di un processo graduale di parziale li erazione dalla religioneC >p" 2#0?@ anzi% in un mondo completamente alienato non potre ero neppure nascere uomini atei" La domanda a cui il marxismo fa fatica a rispondere $ proprio )uesta& Cda dove derivano i fenomeni religiosi in una societ' senza classiC >p" 2#1?A La risposta di Ser_evan $ a a! stanza c9iara& dal fatto c9e% in ultima istanza% siamo tutti religiosi e tutti atei" Buesto il marxismo% difettando di psicologia% non poteva capirlo" <un)ue nel socialismo la fede $ destinata% restando pura! mente religiosa% a trasformarsi in un fenomeno positivo" <a )ueste considerazioni il sociologo trae il modello di stra! tegia c9e i comunisti devono adottare nei confronti della religione" Dvverosia& a? riconoscere anzitutto l(incompletezza del marxismo >p" 2#2?@ ? rivalutare il ruolo c9e la religione svolge nella lotta di classe >i "?@ c? evitare l(atteggiamento sovietico c9e $ di tipo amministra! tivo >p" 2#1?@ d? con)uistare gli uomini all(ateismo in maniera indiretta% cio$ a partire dalla sola lotta di classe% pur nella convinzione c9e il marxismo investe ogni campo dell(attivit' umana% non solo )uello politico >p" 2#3?@ e? persuadere gli uomini c9e il marxismo% pur essendo diver! so dalla religione% non $ molto diverso dagli umanesimi precedenti >pp" 2#3!3?" 4 Buesto% in sintesi% il pensiero del sociologo Ougoslavo" Le os! servazioni critic9e c9e ora faremo 9anno solo lo scopo di completare )uelle fatte nell(articolo precedente" 1" C9e la religione in s0 sia radicalmente contestata dal mar! xismo $ una verit' cosG evidente come )uella c9e vuole invece tenere distinte la lotta contro la religione in s+ dalla lotta contro la religione in )uanto superstizione e,o clericalismo" In )uesta seconda lotta ! af!

1F2

ferma la dottrina marxista ! lo stesso credente pu* sentirsi personal! mente coinvolto% parteggiando per la separazione della religione sia dalla scienza c9e dalla politica" 0iceversa% una lotta contro la religio! ne in s+ pu* essere condotta% ovviamente% solo da un ateo professo o militante" I molto strano c9e Ser_evan% pur dic9iarandosi comunista% non a ia mai accennato all(importante distinzione c9e il marxismo pone tra l(atteggiamento del partito e )uello dello ;tato nei confronti della religione" :na stranezza c9e forse pu* essere compresa se si considera c9e per la Lega Ougoslava lo ;tato $ una nozione politica! mente c9e si confonde% cio$ si riassume nel concetto di Cautogestio! neC" In effetti% tutte le affermazioni di Ser_evan potre ero avere un loro senso logico se solo si operasse una identificazione fra lo ;tato socialista e il partito comunista% privando per* )uest(ultimo della sua caratterizzazione ideologica e% nella fattispecie% ateistica" C9i pi. e meglio denunci* tale deviazione socialdemocrati! ca% in materia di ateismo% fu ! come noto ! Lenin% il )uale% riprenden! do una tesi di 7ngels% disse molto c9iaramente c9e l(indifferenza del partito nei confronti della religione e in realt' una forma di opportu! nismo ideologico% e c9e solo l(indifferenza dello ;tato pu* essere ac! cettata% seppure nella prospettiva di un superamento progressivo di ogni concezione oscurantistica" Pertanto alla religione in s0 non si dovre e concedere nulla dal punto di vista ideologico% mentre sul piano pratico!politico il giudizio $ relativo alle circostanze concrete del momento" Buesto non per tatticismo ma in virt. della dialettica ideologica e della democrazia politica" Dgnuno si rende facilmente conto della differenza tra partito e ;tato anc9e soltanto guardando il principio giuridico della libert di religione% c9e% sotto il socialismo% viene garantito in maniera con! traddittoria alla considerazione c9e il partito comunista fa nei con! fronti di )ualun)ue religione" Euttavia% se un(identificazione tra par! tito e ;tato dovr' un giorno esserci ! come segno del progresso so! ciale% culturale e politico della societ' !% essa non avverr' nella con! servazione dello ;tato e del partito% ma nel superamento di entram i% in virt. dell(autogoverno delle masse popolari" 2" Ser_evan $ )uindi disposto ad accettare un giudizio politi! co negativo sulla religione% ma solo a condizione di delimitarlo stori! camente" Dvvero egli non esclude ! giustamente diciamo ! la possi!

1F3

ilit' c9e% interpretandola politicamente% la religione a ia potuto svolgere% in taluni momenti storici% una funzione positiva in senso progressista& nel passato ! diceva lo stesso Lenin ! la lotta del prole! tariato assumeva% sul piano ideologico% la caratteristica della lotta di un(idea religiosa contro un(altra" Euttavia Ser_evan nega )ualun)ue valore ! e )ui sta il suo deviazionismo ! al criterio ideologico marxista secondo cui la reli! gione% pur potendo o avendo potuto svolgere nel passato una funzio! ne positiva% resta% in definitiva% una concezione errata della realt'% a! scientifica e sostanzialmente illusoria% tale per cui% sul piano ideolo! gico% la contrapposizione scientifica del marxismo non pu* c9e esse! re esplicita" ;u )uesto il marxismo% c9e vuole porsi in maniera one! sta% non professa relativismo di sorta e non permette c9e il giudizio di valore si fondi su un(analisi meramente sociologica dei fatti" L(at! teggiamento indifferente nei confronti della religione pu* infatti por! tare a un atteggiamento strumentale nei confronti della stessa religio! ne" :n esempio di )uesto orientamento soggettivistico Ser_evan lo offre a p" 2#0% laddove% non senza un certo fatalismo% sostiene c9e nel mondo contemporaneo il pro lema dell(alienazione non solo non $ stato risolto% ma $ diventato sempre pi. acuto" 1on a caso per lui la sopravvivenza di talune alienazioni religiose in una societ' socialista 9a lo stesso peso o la stessa importanza di )uanto si verifica sotto il capitalismo" /li sfugge completamente l(idea c9e laddove esiste la possi ilit' di li erarsi effettivamente anc9e da una sola alienazione% allora lG c($ la possi ilit' di li erarsi da tutte le altre alienazioni" 3" In effetti% $ difficile a Ser_evan immaginare una coscienza disalienata in un mondo pieno di alienazioni" /li Crimane irrisolto il pro lema da dove vengano uomini non religiosi in un mondo aliena! toC >p" 2#0?" 7ppure $ a astanza semplice pensare c9e se un mondo alienato non potesse produrre c9e uomini alienati% la storia non sa! re e soggetta ad alcun progresso" In fondo la grandezza dell(uomo sta appunto in )uesto% nella capacit' di anticipare a livello di co! scienza )uanto si vorre e realizzare a livello di esperienza" ;i tratta ovviamente di anticipazioni ancora imprecise% dai contorni poco c9iari e definiti% nondimeno si tratta di anticipazioni razionalmente motivate% se vogliamo anc9e solo istintivamente avvertite% ma sem! pre legittime% in )uanto espressioni di vaste esigenze popolari% o co!

1F3

mun)ue delle esigenze popolari pi. progressiste" Anc9e ammesso e non concesso c9e occorrano delle condizioni oggettive per realizzare )ueste anticipazioni della coscienza% resta comun)ue vero c9e il de! siderio insoddisfatto stimola gli uomini a perfezionare le loro espe! rienze% a modificare% seppure gradualmente% il loro stile di vita" 7d $ cosG c9e l(uomo% sia nel capitalismo c9e nella transizione al sociali! smo% 9a isogno di dic9iararsi ateo o agnostico per com attere e vin! cere l(oscurantismo religioso" Purtroppo la coscienza non 9a solo il merito di anticipare% come desiderio% e di conservare% come memoria% i fenomeni pi. po! sitivi della vita umana% ma 9a pure il difetto di fare altrettanto con i fenomeni negativi" Resta indu io per* c9e in una societ' socialista% dove i mezzi di produzione appartengono all(intera collettivit'% la co! scienza 9a meno motivi di conservare nella memoria )uei fenomeni negativi vissuti nel passato e tramandatisi attraverso le generazioni" 7ssere convinti di )uesto significa guardare con ottimismo il futuro sviluppo della societ' verso la democrazia socialista" <un)ue% alla domanda& Cda dove derivano i fenomeni reli! giosi in una societ' senza classiC >p" 2#1?% isogna rispondere& Cdalla memoria degli uomini% c9e 9a messo radici in tradizioni% usi e costu! miC" I fenomeni religiosi nel socialismo non nascono e.-novo% ma CsopravvivonoC% cio$ si perpetuano con l(inerzia c9e contraddistin! gue le cose in procinto di scomparire" I del tutto fuori luogo% )uindi% parlare di Creligiosit' naturaleC dell(uomo% come fa Ser_evan )uando scrive% pensando c9e )uesto sia un pregio& Ctutti% in un modo o in un altro% siamo religiosiC >i "?" Come d(altra parte $ prematuro parlare di Cateismo naturaleC% come fa sempre Ser_evan )uando dice% pensando c9e ci* sia un(inevita ile conseguenza storica% c9e Cin sostanza sia! mo tutti senza religioneC >i "?" Indu iamente religione e ateismo% per come li a iamo vis! suti negli ultimi seimila anni% sono due prodotti storici" 7d $ non meno vero c9e fino a )uando gli uomini avranno isogno di procla! marsi CateiC% al mondo vi saranno sempre delle idee religiose da com attere" La vera naturalezza sar' raggiunta solo )uando l(eviden! za dei fatti% in materia di esistenza di Centit' esterneC rispetto all(uo! mo% s(imporr' da s+" L(ateismo non $ nient(altro c9e il modo pi. ade! guato per raggiungere la naturalezza cui ogni uomo aspira% c9e lo

1F#

sappia o no" ;u )uesto la psicologia marxista della religione non 9a davvero nulla da imparare" 3" Ser_evan% in definitiva% sconfessa il valore del marxismo% sostenendo c9e il rapporto strategico dei comunisti con la religione non pu* pi. asarsi sull(ideologia% ma esclusivamente sulla politica% per cui $ s agliato pensare c9(esso a ia offerto la c9iave di lettura per tutti i fenomeni religiosi di ogni tempo& lo dimostra il fatto c9e i teorici atei dell(:nione ;ovietica usano un(ermeneutica c9e non si di! scosta molto da )uella Cilluministico!radicaleC >p" 2#1?" CI errato% non marxista% e privo di fondamento% il sottolinea! re la lotta contro la religione in )uanto taleC% scrive Ser_evan >p" 2#3?" 7cco% a partire da )uesta considerazione di principio% egli giun! ge persino ad auspicare una sorta di Creligione socialistaC contrappo! sta a )uella CcapitalistaC& ci* in )uanto non vi $ pi. alcuna ragione di com attere una religione c9e 9a un rapporto positivo col socialismo" Politicamente Ser_evan avr' tutte le ragioni di )uesto mon! do% per* i fatti >compresi )uelli della societ' Ougoslava?% dimostrano esattamente il contrario" Pur avendo accettato formalmente il sociali! smo% le confessioni religiose continuano a restare un elemento fre! nante per lo sviluppo della societ'" Anzi% nei momenti in cui% per motivi interni% di origine sia socioeconomica c9e politica% la societ' socialista accusa delle difficolt'% le religioni spesso ne approfittano% con un fine desta ilizzante% se non addirittura eversivo% per ri adire politicamente i loro punti di vista superati% ponendoli in alternativa a )uelli dominanti >l(a iamo visto in Polonia% dove la c9iesa cattolica e il sindacato ;olidarnosc non 9an fatto altro c9e fare uscire il paese dal socialismo per farlo ritornare al capitalismo?" 7 anc9e )uando )uesti momenti di crisi non vi sono% normalmente l(ingerenza cleri! cale la si nota nei confronti di )uelle categorie sociali ideologica! mente pi. immature o psicologicamente pi. de oli% come p" es" i am ini% i giovani% gli anziani% ma anc9e nei confronti degli strati in! tellettuali di tendenza piccolo! org9ese o di )uegli strati rurali re! frattari a una gestione cooperativistica della terra" 1ell(occidente ca! pitalistico% oltre a )ueste categorie e classi sociali% la c9iesa sfrutta la situazione anc9e degli emarginati e sfruttati% degli analfa eti e dei disa ili% dei malati mentali e di tutti coloro c9e soffrono di una )ual! c9e forma di CdipendenzaC >drogati% alcolizzati% ecc"?"

1FF

I c9iaro c9e )uando gli uomini 9anno risolto i loro pro lemi materiali fondamentali% non 9anno per )uesto risolto% sic et simpliciter% i loro fondamentali pro lemi di coscienza% per* di sicuro 9an trovato le asi materiali per poterlo fare" Dvviamente il processo del! l(emancipazione umana rester' lungo e complesso% per* siamo sicuri c9e avverr'" 7cco perc9+ il marxismo non 9a mai nettamente separa! to la lotta politica da )uella ideologica e morale" ;i pu* su ordinare tatticamente )uesta a )uella% )uando la situazione lo ric9iede% ma non si pu* farlo strategicamente% cio$ sistematicamente o metodolo! gicamente" Buesto perc9+ $ impensa ile c9e possa esistere una vera politica di classe a favore del socialismo senza un(ideologia rivolu! zionaria" #" ;ull(ideologia marxista Ser_evan mostra di non avere le idee molto c9iare" <ice infatti a p" 2#3 c9e Cnoi in sostanza assumia! mo una visione del mondo di tipo particolare" In essa cio$ non sono centrali )uelle c9e nel senso stretto del termine sono le domande ideologic9e classic9e& sulla natura% le origini e i limiti del mondo e dell(uomo% sul senso definitivo dell(umana esistenza% sulla felicit'% e cosG viaC" In realt' il marxismo $ una scienza competente in ogni setto! re della vita umana" Come tale% esso si preoccupa di trovare delle ri! sposte esaurienti anc9e in )uei campi pi. privati e personali dell(uo! mo" I vero c9e il marxismo 9a% prima di tutto% Cposto delle domande nuoveC% ma non $ vero c9(esso non 9a saputo dare delle nuove rispo! ste alle domande cosiddette Cclassic9eC dell(umanit'" <iciamo piut! tosto c9e il socialismo% pur essendo ancora relativamente giovane% si preoccupa di dare delle risposte su di un terreno scientifico% senza in! ventare nuove formule religiose% tanto mistificanti )uanto illusorie"

1F6

2) 3) Samarin e i limiti &egli slavo-ili

1ell(Dttocento russo% prima c9e le idee socialcomuniste mo! nopolizzassero i di attiti politici% esistevano tre correnti di pensiero fondamentali% di cui solo la prima venne considerata dai olscevic9i molto progressista& 1" )uella democratico-rivoluzionaria di A" Kerzen e 0" 4e! linsNiO% c9e c9iedeva la fine dell(autocrazia zarista e della servit. del! la gle a" Partita su posizioni vicine ai <eca risti% essa s(interess* di socialismo utopistico e di filosofia 9egeliana% iniziando a prendere contatti col Marx parigino" ;uccessivamente% ad essa s(aggregarono personaggi di tutto rilievo come 5" <ostoevsNiO% 1" Cern-scevsNiO% M" ;alt-Nov% M" PetrascevsNiO% A" Plesceev% A" MaONov% c9e sconteranno vari anni di galera in ;i eria@ 2" )uella dei cosiddetti Coccidentalisti'% di S" Savelin% E" /ranovsNiO% 0" 4otNin% P" AnnenNov"""% i )uali c9iedevano le stesse cose dell(altra corrente% ma sostenendo l(ideologia org9ese% le rifor! me li erali e lo sviluppo capitalistico@ 3" la terza corrente era )uella c9e gli occidentalisti c9iama! vano CslavofilaC% rappresentata da A" C9omOaNov% I" SireevsNiO% S" ANsaNov% V" ;amarin e altri" Costoro% generalmente credenti% erano politicamente monarc9ici% per* c9iedevano la piena li ert' di opinio! ne e la valorizzazione delle tradizioni religiose del popolo russo% contro ogni forma di occidentalizzazione% org9ese o atea c9e fosse@ anzi% erano convinti c9e se tutti i popoli slavi si fossero uniti sotto l(egida dello zarismo e le comunit' di villaggio > obscina? avessero ac)uisito maggiore autonomia rispetto ai grandi latifondisti% la Rus! sia sare e potuta restare tran)uillamente contadina" <i tutti )uesti intellettuali )ui si vuole ricordare soltanto Vu! riO 5" ;amarin >1H12!6F?% c9e mentre da giovane era un fervido 9ege! liano% vicino agli occidentalisti% come il suo amico ANsaNov% )uando venne a contatto con C9omOaNov e SireevsNiO a racci* la causa de! gli slavofili% dedicandosi anc9e alle riforme agrarie e istituzionali del suo paese% contro il servaggio" La parte pi. interessante della sua produzione filosofica $ )uella relativa ai rapporti tra 9egelismo e c9iesa ortodossa"

1FH

Al giovane ;amarin Kegel piaceva perc9+% dopo l(esperienza irreligiosa se non addirittura anticlericale della rivoluzione francese% secondo lui aveva saputo recuperare% avvicinandosi allo spirituali! smo della c9iesa ortodossa% il valore ontologico della religione% te! nendo )uesta su ordinata alla filosofia" 1ella critica del temporalismo della c9iesa romana% il giova! ne ;amarin vedeva una linea di continuit' tra riforma protestante ed 9egelismo% auspicando c9e% senza minare lo sforzo teoretico di Ke! gel% l(istanza di interiorizzazione del protestantesimo trovasse nell(or! todossia il proprio s occo naturale& in ci* il primato andava comun! )ue concesso alla filosofia% in )uanto la c9iesa russa veniva sG vista matura sul piano della spiritualit' ma anc9e deficitaria su )uello spe! culativo" Il giudizio c9e ;amarin dava della c9iesa romana% istituzione eminentemente politica e )uindi priva di vera sacralit' e spiritualit'% $ sempre stato molto netto% e tuttavia egli era convinto% ingenuamen! te% c9e la riforma protestante costituisse un(alternativa positiva al cattolicesimo% a condizione ovviamente c9(essa approdasse all(espe! rienza pi. profonda dell(ortodossia" In reve% pur non avendo saputo cogliere nella Riforma >spe! cie nella variante calvinista? la )uintessenza dello Cspirito org9eseC% ;amarin aveva visto giusto nel considerare Kegel al)uanto superfi! ciale nell(analisi delle tradizioni ortodosse dell(7uropa orientale" L(incontro col principale esponente degli slavofili% C9omOa! Nov% lo port* su posizioni pi. marcatamente confessionali e di con! seguenza pi. ostili alle influenze della cultura org9ese sulla Russia" In particolare si convinse di due cose& 1" Kegel aveva usato la religione per dimostrare la superiori! t' della sua filosofia% ma )uesta% nella sua essenza% tendeva verso l(a! teismo@ 2" la concezione di CessereC c9e aveva Kegel coincideva so! stanzialmente con )uella di CnullaC% in )uanto per la sua filosofia ci* c9e pi. contava era il divenire prodotto dalla negazione" Conclusione& la filosofia 9egeliana andava rifiutata proprio perc9+ astratta% razionalista% priva di spiritualit'% lontanissima dal! l(ortodossia" ;otto )uesto aspetto% anc9e il protestantesimo non ave! va recuperato nulla dell(antica ortodossia% ma aveva soltanto svolto una funzione di negazione del cattolicesimo"

1F2

Insomma ;amarin era giunto a considerazioni opposte a )uelle maturate nel periodo giovanile" Buella c9e per lui era una la! cuna% e cio$ la mancanza di una teologia ortodossa all(altezza di )uella cattolica e protestante% si rivelava invece un pregio& non a caso infatti nessuna c9iesa ortodossa 9a mai pensato di razionalizza! re la fede religiosa% cercando definizioni astratte di tipo filosofico% come gi' i teologi latini iniziarono a fare con la ;colastica" Euttavia% )uello c9e per lui era un vantaggio della c9iesa or! todossa% e cio$ il primato concesso al conciliarismo e )uindi il rifiuto degli aspetti individualistici della fede% ;amarin non riuscG mai a tra! sporlo in )uelle esperienze laic9e della democrazia rivoluzionaria del suo tempo% c9e anzi vide con molto sospetto" 7gli in un certo senso rappresenta l(esempio della limitatezza di c9i giustifica la propria cultura e la propria partecipazione politica a partire da una posizione di tipo religioso" Lo si vede in tre punti fondamentali& 1" studiava Kegel% il protestantesimo e il cattolicesimo% senza capire l(importanza di un processo di progressiva laicizzazione dell(i! stanza religiosa" 0ide anzi )uesto processo negativamente e non riu! scG mai a capire c9e% semmai% era non il processo in s+% ensG la clas! se c9e lo supportava >la org9esia? a produrre fenomeni negativi% come appunto la nascita del capitalismo@ 2" pensava c9e l(ortodossia fosse superiore% come esperienza di vita spirituale% ad altre confessioni cristiane% ma non riuscG mai a capire c9e di fronte alle contraddizioni sociali del capitalismo occor! reva un(esperienza non meno CsocialeC per poterle superare% e )uesta esperienza non poteva essere offerta da una confessione come )uella ortodossa% c9e per principio non 9a mai svolto attivit' politica contro i poteri dominanti% politici o economici c9e fossero@ 3" )uando s(accorse c9e in Russia si stavano sviluppando idee vicine al socialismo% utopistico e scientifico% non riuscG mai a capire c9e il socialismo non voleva soltanto essere un(ideologia poli! tica opposta a )uella del li eralismo org9ese% di cui comun)ue ere! ditava il lavoro di smantellamento parziale della religione% ma vole! va anc9e porsi come una forma di umanesimo c9e avre e potuto superare% sul piano etico% l(idealit' della religione ortodossa% la )uale% senza du io% rispetto alle altre due confessioni% presentava aspetti di maggiore spiritualizzazione sul piano dell(esperienza umana"

160

/li slavofili rimasero troppo credenti sia )uand(era il mo! mento di rovesciare lo zarismo e di opporsi al decollo del capitali! smo in Russia% sia )uando non si preoccuparono mai di dare alle ten! denze rivoluzionarie della loro epoca un risvolto autenticamente umano% c9e non avesse nulla di religioso" Purtroppo i credenti% nella maggior parte dei casi% non solo non aiutano il formarsi di esperienze rivoluzionarie% ma pensano an! c9e sia un loro dovere ostacolarle a motivo della presunta superiorit' etica o umana della loro fede religiosa"

161

Credere di credere# tra Vattimo e T!rrisi


L"invol!'ione religiosa &ell"esisten'ialista Vattimo ;e si digita in /oogle Cconversione religiosa di 0attimoC% appaiono% dopo la solita JiNipedia% due importanti contri uti del sito aifr"it >C/iornale di filosofia della religioneC?" Buello di Mic9ele Eurrisi22 $ senz(altro pi. pertinente e% per )uesta ragione% merita un commento specifico" Come noto 0attimo una )uindicina d(anni fa e e un im! provviso ripensamento del suo itinerario intellettuale >laico!esisten! zialistico?% approdando verso una soluzione di tipo religioso% seppur non in maniera strettamente confessionale" <a allora la )uestione re! ligiosa $ diventata la sua preferita" Bui non si vogliono ripercorrere tutti i passaggi della sua CconversioneC ma semplicemente replicare al testo di Eurrisi% facen! do le seguenti sintetic9e osservazioni" I ;e proprio 0attimo desiderava ricadere nell(alienazione della religione% visto e considerato c9e non $ uno sprovveduto% avre e al! meno potuto mettersi in relazione non col cattolicesimo!romano en! sG con l(ortodossia greca >successivamente ereditata dal mondo sla! vo?% c9e del cristianesimo in generale costituisce la versione pi. ori! ginaria% pi. vicina al contenuto dei vangeli" II 0iceversa% sem ra c9e 0attimo% da intellettuale )ual $% a ia accettato un tipo di fede pascaliana% in cui si scommette sull(esisten! za di dio perc9+ tanto% in ultima istanza% si 9a solo da guadagnarci" Come )uando i comunisti dicevano% mandando i loro figli a catec9i! smo& Cnon gli far' ene ma non gli far' neppure maleC"
22

888"aifr"it,pagine,notizie,031"9tml

162

III Cosa pu* spingere un intellettuale c9e in fondo dalla vita 9a gi' ottenuto tutto >carriera universitaria% successo editoriale"""?% un ri! piego del genereA La solitudineA Il isogno di stare sulla cresta del! l(onda stupendo il suo pu licoA L(incapacit' di formulare nuove idee originaliA Dppure )uesto esito $ implicito nella filosofia del Cpensiero de oleCA ;i pu* capire un filosofo empirista o scettico del ;ettecento% deista per aver meno noie possi ili dalla c9iesa di stato% c9e dissimu! lava la propria miscredenza evitando di spingersi troppo nelle )ue! stioni religiose o )uanto meno ammettendo genericamente l(esisten! za di un dio supremo" Ma oggi% c9e senso 9aA Perc9+ rinnegare i tan! ti sforzi c9e il li ero pensiero 9a compiuto per emanciparsi da )uesto fardello di ignoranza e di superstizione c9e da millenni affligge l(u! manit'A C9e seguaci credenti pu* avere 0attimo% oltre a )ualc9e fi! losofo della religione come luiA 1on lo sa c9e un vero credente non si pone mai troppe domande% ovvero c9e un intellettuale credente c9e si pone troppe domande non $ apprezzato dalla c9iesa romanaA 7 allora perc9+ legarsi le mani in un(esperienza c9e al giorno d(oggi serve soltanto ! c9e il credente lo sappia o meno ! a tenere in piedi un potere oscurantista e per molti versi reazionarioA ;e 9a avvertito c9e il suo Cpensiero de oleC risc9iava di fini! re in un vicolo cieco% davvero era cosG Cde oleC da doverlo indurre ad a racciare una soluzione peggiore del risc9ioA 7 c9e isogno c(era di comunicare al suo pu lico una svolta del genereA 1on 9a pensato alle conseguenzeA 1on si vergogna di dire% in )uanto Cneo! credenteC% c9e non si lascia Cscandalizzare dalle Crociate o dall(In! )uisizioneCA 1on avre e fatto meglio a studiare pi. CstoriaC e meno CfilosofiaCA D forse la sua involuzione $ una conseguenza della filosofia in s0% cio$ di )uel modo di pensare tipicamente astratto% c9e )uando si misura con la vita prende spesso delle cantonate incredi iliA C9e isogno c(era di dire c9e c9i affronta il tema della fede religiosa non vuole assumersi Cil risc9io di un impegno diretto e personale verso le esperienze e i contenuti di cui parlaCA <avvero per poter esprimere un giudizio o iettivo sulla religione isogna prima aver la fedeA 7 i

163

credenti come fanno a esprimere giudizi o iettivi sul socialismo% sul! la laicit'% rifiutando nella pratica sia l(una c9e l(altroA Anc9e SierNegaard ! c9e lui cita% come se fosse un punto d(approdo dopo Keidegger ! diceva c9e non si pu* parlare di religio! ne se non ci si lascia coinvolgere personalmente nei suoi contenuti c9e pi. suscitano scandalo% per* sappiamo anc9e come gli and* a fi! nire& l(unico vero modo per dimostrare d(aver fede era% per il padre dell(esistenzialismo religioso% )uello di morire martire per la cristia! nit'" Persino il primate danese Martensen gli disse c9(era pazzo a pensare c9e CmartireC e Ctestimone della verit'C potessero in )ualc9e modo coincidere" IV Buando si a raccia la religione non si pu* farlo a titolo in! dividuale o come filosofi& persino i protestanti fare ero fatica ad accettare l(idea c9e una fede possa essere vissuta senza una comuni! t'" 1on serve a nulla dire c9e si accetta una fede ma non i suoi dog! mi" Dgni fede li 9a e c9i pensa di poterne fare a meno% $ perc9+ in realt' ! almeno cosG $ sempre stato ! 9a gi' smesso di credere o co! mun)ue 9a seri du i sulla propria fede" Cosa vuol fare 0attimo nel LLI secolo% trasformarsi da laicista a ereticoA Cos($ )uesta% una crisi di senescenzaA Possi ile c9e una persona intelligente come lui creda c9e possa essere una religione a dare sicurezza alla laicit'A D forse sta pensando c9e la vera ragion d(essere stia unicamente nella fede e c9e l(ateismo sia una forma d(insopporta ile arroganzaA V ;i pu* capire c9e uno a ia nostalgia del proprio passato giovanile di militante cattolico e c9e in et' adulta non a ia trovato un e)uivalente laico altrettanto significativo% si pu* capire c9e uno pensi c9e in giovent. c(erano pi. ideali di oggi% ma non si pu* capire c9e dopo un percorso intellettuale da laico uno approdi al mistici! smo" C9e grande servizio reso alla c9iesa romanaT Infinitamente pi. prezioso di )uello della conversione al cattolicesimo di un prete an! glicano sposatoT Aveva proprio ragione Marx )uando diceva c9e la

163

religione $ la coscienza di s+ dell(uomo c9e o non 9a ancora ac)uistato o 9a su ito perduto se stesso" VI ;enza volerlo 9a per* reso un servizio anc9e all(umanesimo laico% c9e da tempo sospettava un(involuzione irrazionalistica del suo Cpensiero de oleC" Per fortuna 0attimo non $ diventato un ecero destrorso >come spesso sono gli ex!comunisti?% essendosi limitato a una soluzione pi. indolore% diciamo pi. CfilosoficaC% per )uanto ! $ ene dirlo ! al giorno d(oggi $ un po( patetico pensare di poter rifor! mare una religione mediante un(altra religione% un(interpretazione in! tegralista della fede >come )uella di JoOt-la e Ratzinger? attraverso una pi. laica" VII ;e 0attimo $ favorevole all(a orto% al preservativo e all(omo! sessualit'% non pu* pensare n+ di stare dentro la c9iesa romana% n+ di avere dei seguaci davvero credenti e praticanti% n+ di pretendere di essere ascoltato solo perc9+ anc9e lui in fondo $ un credente" Buan! do si crede in cose c9e la c9iesa vieta da sempre% semplicemente o si esce dalla c9iesa o addirittura si smette di credere" Anzi% se davvero si $ laici% occorre trovare delle motivazioni molto pi. etic9e e umane rispetto a )uelle c9e offre% nei casi suddetti% la c9iesa romana" Le as! surdit' di )uesta c9iesa son talmente tante >celi ato dei preti% rifiuto del divorzio% infalli ilit' pontificia ecc"? c9e solo una persona total! mente sprovveduta o particolarmente ipocrita pu* credervi" VIII Euttavia% siccome dice c9e in )uesta sua riscoperta del tema della religione Cc(entra l(esperienza della morteC% non avre e fatto meglio a togliere alla religione le risposte a )uesto argomento% pro! ponendone di nuove sul piano laicoA Possi ile c9e un laico non pos! sa parlare di infinit' della materia% dello spazio% del tempo e )uindi di perenne trasformazione delle cose% senza risc9iare di cadere in e)uivoci di tipo religiosoA Per )uale motivo l(umanesimo deve la!

16#

sciare alla c9iesa il monopolio interpretativo su ci* c9e ci attende dopo mortiA 7 se tutte le verit' della c9iesa fossero in realt' delle menzogneA C9e fare e uno come 0attimo se scoprisse c9e nell(al! dil' non c($ nessun dio ma solo esseri umani& si riconvertire e un(altra voltaA I4 Particolarmente infelice infatti $ la sua idea c9e anc9e nel caso dovesse accingersi a una reinterpretazione secolarizzata del 1uovo Eestamento% non mettere e assolutamente in discussione il ruolo della c9iesa" ;i rende conto 0attimo c9e una posizione del ge! nere $ pi. retriva persino di )uei credenti del passato c9e reinterpre! tando% sempre in c9iave religiosa% i passi i lici% lo facevano proprio per contestare il ruolo della c9iesa ufficialeA <ove $ vissuto 0attimo fino ad oggiA Anc9e se 9a fatto solo filosofia% non avre e dovuto trascurare tutta )uella critica i lica c9e a partire da Reimarus 9a spazzato via )ualun)ue esegesi di tipo confessionale" Dggi gli esege! ti un minimo onesti con se stessi% dopo due secoli di critica razionali! stica% si confrontano solo su interpretazioni i lic9e c9e 9anno la laicit come presupposto" 4 Ka un c9e di patetico voler ripensare in c9iave laica i 0an! geli per arrivare a un fine neo!religioso& Cuna nuova c9iesa visi ile c9e superi tutte le frontiere e (accolga nel suo grem o tutte le anime assetate dell(ultraterreno(C" <avvero 0attimo pensa di poter creare una Cc9iesa laicaCA <avvero pensa di poter avere dei seguaciA Le vere Cc9iese laic9eC in realt' le a iamo gi' avute& erano i vecc9i partiti comunisti" Dggi do iamo sviluppare la Cdemocrazia laicaC% senza religioni di sorta% tutta umana e possi ilmente orientata verso un socialismo autogestito% alternativo a un sistema org9ese dove si $ soltanto eterodiretti >da ;tati% mercati% orse finanziarie% multina! zionali% sistemi mediatici?" 1on lo sa 0attimo c9e la c9iesa romana $ parte integrante di )uesto sistema e c9e se anc9e il sistema sem ra non tener conto del! le esigenze di detta c9iesa% esso in realt' 9a le proprie asi genetic9e

16F

nel modo di fare autoritario di )uesta stessa c9iesaA La org9esia co! munale in Italia 9a potuto nascere e soprattutto svilupparsi grazie proprio alle concessioni c9e le vennero fatte dai vescovi latini% cin! )uecento anni prima c9e nascesse la Riforma" 4I 0attimo% come molti esistenzialisti% 9a affrontato il suo rap! porto con la c9iesa in maniera troppo soggettivistica% troppo legata a )uestioni di carattere personale >nel suo caso% in primis% la scelta di orientamento omosessuale? e% in )uesta maniera% non $ mai riuscito a recidere il cordone om elicale in maniera netta" La rottura nei con! fronti dell(oscurantismo doveva partire da riflessioni pi. culturali e politic9e% o iettivamente analizzate con studi specifici@ non asta% per emanciparsi% c9e una coscienza individuale avverta su di s+ il peso di certe ingiustizie" 5are dell(omosessualit' Cla c9iave di lettura di tutte le altre superstizioni della C9iesa e% fuori dalla C9iesa% di tut! te le forme di esclusione socialeC $% come minimo% pretenzioso@ so! stenere poi di trovarsi% in )uesto% seguace di Pasolini% $ assolutamen! te fuorviante% poic9+ )uando )uel grande intellettuale contestava le forme della societ' org9ese partiva da considerazioni c9e con l(o! mosessualit' non avevano nulla a c9e fare" 4II Per )uale motivo un intellettuale maturo deve lacerarsi in contraddizioni tra il credere religioso e il non credere laico% c9e sicu! ramente caratterizzano di pi. una mentalit' giovanile% )uando% al giorno d(oggi% esistono infinite contraddizioni c9e non avendo trova! to% in duemila anni% adeguate risposte religiose% ne attendono% con una certa urgenza% di laic9eA Le )uali per* non potranno certo asar! si semplicemente sulla charitas% di cui egli parla come sopravviven! za legittima della fede" 1ei vangeli la legge dell(amore $ stata usata proprio per so! stenere c9e il Cristo non aveva nulla di politico% nulla di rivoluziona! rio per le sorti della Palestina in lotta contro Roma" Anc9e oggi la destra erlusconiana parla di Cpartito dell(amoreC contro )uello dell(CodioC% ma lo fa per difendere interessi tutt(altro c9e generali"

166

Ris%osta a Mic5ele T!rrisi 1" Con il lungo articolo %redere di credere. "enesi e significato di una conversione debole >c9e riprende i contenuti della sua tesi di laurea?23% Mic9ele Eurrisi 9a avviato un di attito di alto livello sulla conversione ! ma sare e meglio dire CriconversioneC ! religio! sa di 0attimo al cristianesimo" 23 CRiconversioneC in )uanto il filoso! fo torinese una )uindicina d(anni fa e e un improvviso ripensa! mento del suo itinerario intellettuale >laico!esistenzialistico e di mili! tanza nella sinistra?% approdando a una soluzione di tipo mistico% an! corc9+ non!confessionale% per riempire il vuoto di valori causato dal fallimento di )uegli ideali del socialismo europeo in cui egli% a modo suo% si riconosceva" <a allora la )uestione religiosa $ diventata una delle sue preferite% enc9+ non a ia mai trascurato l(impegno politi! co >dal 2002 $ parlamentare europeo nell(Id0 di <i Pietro?" Conoscendo il valore laicista del mio sito% Eurrisi mi 9a c9iesto di produrre una riflessione sull(argomento in oggetto% en sa! pendo c9e non avrei potuto condividere pienamente le sue idee c9e% per )uanto CprogressisteC possano essere in am ito religioso >specie in rapporto al cattolicesimo!romano% c9e con gli ultimi due pontefici% JoOt-la e Ratzinger% 9a raggiunto vertici di notevole conservatori! smo?% restano pur sempre relative a un mondo c9e il sottoscritto non pu* considerare alternativo a uno di tipo laico" <i ci* comun)ue gli rendo merito% poic9+ se negli anni ;essanta e ;ettanta un confronto del genere era possi ile grazie alle sollecitazioni teorico!pratic9e po! ste dal socialismo >utopico o scientifico c9e fosse?% oggi% pur in as! senza di riferimenti a )uesta ideologia% i credenti avvertono comun!
23 23

888"aifr"it,pagine,notizie,033"9tml :so la parola CcristianesimoC sensu lato% poic9+ $ difficile pensare c9e una posizione come )uella di 0attimo possa essere accettata nell(am ito della c9iesa romana@ al massimo% se vogliamo% nell(am ito di )uella prote! stante% la )uale% in nome del Cli ero esameC% pu* autorizzare interpretazioni eterogenee del 1uovo Eestamento% per )uanto persino una )ualun)ue con! fessione ultra!li erale non possa permettersi il lusso di accettare l(idea c9e una fede possa essere coerentemente vissuta senza una comunit' di riferi! mento" ;ono comun)ue note le simpatie di 0attimo per la c9iesa valdese e% se vogliamo% anc9e )uelle dello stesso Eurrisi"

16H

)ue la necessit' di confrontarsi con posizioni diverse dalla loro% evi! tando di pensare c9e tra le due Beltanschauungen la CpartitaC sia de! finitivamente c9iusa con il crollo del muro di 4erlino" I indu io in! fatti c9e il socialismo% pur essendo fallito come sistema amministrato dall(alto% 9a contri uito sul piano culturale a sviluppare un(idea di laicismo c9e inevita ilmente 9a condizionato non solo la cultura org9ese del nostro tempo ma anc9e )uella religiosa" Lo stesso 0attimo 9a avvertito l(esigenza di militare nella si! nistra >anc9e da cattolico% nel periodo giovanile?% rendendosi conto c9e il proprio esistenzialismo non avre e potuto trovare nella reli! gione le risposte politic9e c9e cercava" In tal senso ci si pu* c9iede! re% visto c9e in area socialcomunista politica e laicit' non dovre e! ro marciare separate% se il suo ritorno alla fede non possa essere visto come una conseguenza dell(incapacit' c9e 9anno molti Cintellettuali di sinistraC di tenere uniti i due elementi suddetti% e se addirittura l(intenzione di attenersi alla Csola laicit'C non comporti% prima o poi% il risc9io d(un(involuzione verso posizioni religiose" Ci* senza nulla togliere al coraggio c9e un intellettuale deve avere di rimettere conti! nuamente in gioco le proprie certezze% come 9a giustamente asserito Costanzo Preve" 2# ;i adi per* c9e se si volesse circoscrivere l(ultima ontologia di 0attimo alla mera )uestione religiosa si risc9iere e di compiere un grossolano errore" 7gli non 9a mai rinnegato il suo bac2ground marxista% e anzi gli ultimi sviluppi del suo pensiero paiono orientati a recuperare i temi fondamentali del filosofo di Ereviri% previa de ita epurazione degli elementi pi. dogmatici della sua ideologia" I sufficiente leggersi ?cce %omu. %ome si ri-diventa ci/ che si era >5azi 2006?% in cui egli propone una sorta di comunismo li ertario% all(insegna di un progetto di Csovversivismo democraticoC" 1el pi.
2#

Parlo di CinvoluzioneC ovviamente a prescindere da tutto& atteggiamenti personali% scelte di valore% posizioni politic9eP Mille volte i laici 9anno sostenuto c9e esistono credenti migliori delle religioni cui appartengono e religioni migliori dei propri credenti@ )uesto tuttavia non toglie c9e la reli! gione in s+ resti per il sottoscritto una risposta precaria% se non illusoria o comun)ue molto limitata% alle domande di senso del nostro tempo" Cosa c9e d(altra parte sosteneva lo stesso teologo ;ergio Buinzio ! forse il traitd union tra 0attimo e Eurrisi ! il )uale ovviamente vedeva la limitatezza non nella fede in s+ ma nella sua espressione istituzionale"

162

recente 6ddio alla verit >Meltemi 2002?% filosofia e politica si ricongiungono per costruire un(idea di verit' nel confronto sociale e interculturale" 2" <etto )uesto% non si vogliono )ui ripercorrere tutti i pas! saggi della CconversioneC di 0attimo >l(9a gi' fatto Eurrisi con molta c9iarezza?% ma semplicemente approfittare del testo di )uest(ultimo per sviluppare delle osservazioni di carattere pi. generale% riguar! danti non solo la filosofia ma anc9e la politica" Eurrisi plaude alla CconversioneC di 0attimo% poic9+ la giudica interessante sul piano della Cfilosofia religiosaC" Ma se guardiamo i temi religiosi trattati da )uesto Cpensiero de oleC% essi rientrano tutti nella categoria dell(esi! stenzialismo religioso% se ene talune categorie >per es" )uella di 2enosis? vengano prese dalla teologia cristiana vera e propria e ripensate in c9iave laica" ;e andiamo a leggerci le opere di L" C9e! stov% 1" 4erdOaev% ;" SierNegaard% S" 4art9% K"!/" /adamer% L" Pa! re-son >)uest(ultimi due maestri riconosciuti dallo stesso 0attimo?% si ritrovano argomenti analog9i% con la sola differenza c9e 0attimo filtra tutto attraverso le sue interpretazioni di 1ietzsc9e e di Keideg! ger% c9e lo portano a essere pi. un ContologistaC c9e un Cesistenziali! staC" In tal senso la CconversioneC pu* essere ritenuta come un passo indietro sul piano teoretico% anc9e se pu* apparire come un passo avanti sul piano pratico ! c9e $ poi )uello c9e a Eurrisi $ piaciuto di pi. !% essendo )uello del travaglio interiore% della sofferenza psicolo! gica% del mettersi a nudo auto iografico" 0attimo tuttavia vuole restare un filosofo illuminato euro! occidentale% per il )uale una )ualun)ue riscoperta della fede non pu* e non vuole andare oltre le ac)uisizioni laiciste maturate nell(ultimo mezzo millennio"2F I lontanissima da lui l(idea di vivere un(espe! rienza della fede secondo i criteri di una )ualun)ue c9iesa istituzio! nale" ;e davvero il discorso religioso gli interessasse sul piano prati! co% se davvero avesse voluto fare studi teologici approfonditi% cer! cando una modalit' ecclesiale pi. coerente all(ideale evangelico% non sare e tornato a parlare di fede in senso cattolico o in senso
2F

Anzi se consideriamo il contri uto dato dalla ;colastica alla riscoperta dell(aristotelismo% dovremmo dire nell(ultimo millennio% poic9+ se $ vero c9e il protestantesimo ! sulla scia di M" Je er ! pu* essere considerato Cor! ganicoC al capitalismo% $ anc9e vero c9e $ stato il cattolicesimo!romano a permettere il sorgere della mentalit' org9ese in am ito comunale"

1H0

protestante% ma ne avre e parlato in senso ortodosso% in )uanto l(esperienza di origine greca o slava della fede resta infinitamente superiore% sul piano spirituale >ontoteologico?% rispetto a )ualun)ue altra esperienza cristiana" L(attesta la pervicace resistenza c9e gli ortodossi 9anno saputo dimostrare di fronte ai condizionamenti islamici% stalinisti e cattolico!romani" 3" Buindi pi. c9e parlare di 0attimo sare e meglio parlare di Eurrisi% vale a dire della sua operazione di recupero c9e forse ri! sente di )ualc9e esagerazione rispetto a )uella dello stesso 0attimo >nel senso c9e Eurrisi appare essere molto pi. CreligiosoC di lui% uno cio$ c9e davvero pensa di poter dare un contri uto alla valorizzazio! ne dell(esistente partendo da presupposti religiosi?" Per 0attimo si $ trattato invece assai pro a ilmente di una delle tante riflessioni esi! stenziali c9(egli 9a fatto nella sua vita% in cui la contraddittoriet' tra una tesi e l(altra del suo notevole corpus filosofico non viene consi! derata un limite ensG un valore ! come d(altra parte $ giusto c9e sia per un filosofo c9e 9a fatto dell(ermeneutica la sua ragion d(essere% cio$ della continua ricerca una attaglia contro tutti i dogmi% laici e religiosi" 1on a caso la lettura c9e Eurrisi 9a prodotto di 0attimo $ su! ito piaciuta a c9i% come lui% crede ancora c9e la fede a ia )ualcosa da spendere in )uesta valle di lacrime" Certo% se si guarda all(incre! di ile revival della c9iesa ortodossa nei paesi ex!comunisti >in Rus! sia persino le autorit' governative si atteggiano a credenti?% vien da pensare c9e forse anc9e nei paesi di democrazia formale come i no! stri% dove i valori del mercato ci stanno portando a una crescente alienazione% la fede religiosa possa tornare ad avere il seguito di un tempo" Ma davvero $ possi ile pensare c9e la c9iesa romana% a i! tuata da almeno un millennio a gestire il potere politico e economi! co% vittima )ual $ di continui scandali >c9e di recente l(9anno colpita anc9e negli aspetti della sfera sessuale? possa assomigliare anc9e solo lontanamente a una )ualun)ue c9iesa ortodossa% c9e in virt. della diarchia politica non 9a mai gestito alcun potere e c9e 9a potu! to rinascere grazie esclusivamente alla propria spiritualit'A Dppure )uella di Eurrisi vuole essere un(operazione di largo respiro% da gio! vane intellettuale filo!protestante c9e cerca un dialogo con gli uomi! ni e le donne Cdi uona volont'C sui temi forti dell(umano vivere e credereA ;e $ cosG sare e meglio aprire su ito un di attito% tra cre!

1H1

denti e non% sulla principale emergenza del nostro Paese ! )uella CmoraleC ! dove la corruzione sem ra porsi Ca sistemaC e dove )uin! di non pu* c9e essere en accolto un contri uto umanamente signifi! cativo come il suo" :n di attito del genere dovre e per* avere come presuppo! sto l(idea c9e l(etica sociale non $ in crisi perc9+ sempre meno reli! giosa" L(etica% sia essa laica o religiosa% $ sempre un riflesso della societ'% ed $ sui fondamenti di )uest(ultima c9e sare e necessario discutere" Anc9e perc9+ se oggi non siamo cosG sc9ematici da ritene! re c9e la sovrastruttura sia un mero rispecc9iamento della struttura% $ anc9e vero c9e se i cittadini% laici e credenti% non decidono insieme )uali asi porre per la societ' dei prossimi decenni% non sar' possi i! le trovare dei valori comuni da far valere per mutare il sistema" I credenti infatti% in )uanto CcredentiC% sentono di avere il compito di riformare le loro c9iese di appartenenza@ ma in )uanto CcittadiniC devono trovare con credenti diversi da loro e con i non! credenti un terreno comune in virt. del )uale sia possi ile de ellare la principale malattia c9e 9a inaugurato il LLI secolo& la corruzione@ corruzione di fronte alla )uale non pu* astare n+ una riforma di tipo religioso n+ una di tipo laico% in )uanto $ proprio il concetto di democrazia c9e va ripensato" Dggi dovremmo sviluppare una democrazia pi. diretta c9e delegata% localmente autogestita% dove la concessione dei poteri vada considerata temporanea e limitata a un o iettivo specifico% dove gli eletti de ano rendere periodicamente conto del loro operato agli elettori% dove tutto sia sottoposto al controllo dei cittadini% dagli aspetti politici a )uelli sociali e culturali% dove i isogni siano il cri! terio per formulare )ualun)ue legge >maggiori i isogni% pi. alti i di! ritti?% dove si possa riscoprire la memoria del valore d uso d(ogni cosa >c9e non necessariamente coincide col suo valore di scam io? e dove il isogno principale% la libert di coscienza% sia la legge supre! ma di ogni decisione% dove nessuna decisione venga considerata irre! voca ile >poic9+ non $ l(uomo a essere fatto per il Csa atoC ma il contrario?% dove nessuno si consideri insostitui ile o infalli ile >nep! pure un organo collettivo% poic9+ nessun ruolo o funzione pu* essere eterno o ereditario?% dove far valere il classico principio& Ca ognuno secondo il isogno% da ognuno secondo le capacit'C% dove la necessi! t' di tutelare la natura sia parte costitutiva della riproduzione della

1H2

specie umana% e )uesti son soltanto dei principi elementari% dei Cminima moraliaC dire e Adorno" ;apranno i laici come 0attimo e i credenti come Eurrisi tro! vare un punto d(accordo intorno a essi per sviluppare poi )uelle c9e i politici c9iamano le Clarg9e inteseCA

1H3

Ateo 6 bello ma non banale

;ul n" #,2013 di CMicroMegaC > 6teo M belloN?% interamente dedicato all(ateismo% la Presentazione di Paolo 5" <(Arcais merita d(essere commentata" Proprio perc9+ di alcuni luog9i comuni in ma! teria di ateismo non se ne pu* pi.% soprattutto )uando provenienti dal mondo intellettuale" Continuare a ri adire c9e devono essere i credenti a esi ire CproveC della loro fede% )uando ormai il concetto di CprovaC $ stato di molto ridimensionato dalla stessa scienza contemporanea% nel sen! so c9e nessuno pu* vantarsi d(averne in maniera inconfuta ile% $ )uanto meno un segno d(arretratezza culturale" L(esempio del ;ole c9e% sin dal tempo degli eliocentristi perseguitati dalla c9iesa% sta lG nel mezzo mentre la Eerra gli gira attorno% come volevasi appunto CdimostrareC% $ ridicolo& sia perc9+ anc9e il ;ole si muove insieme a noi% sia perc9+ sul piano pratico la cosa $ a astanza indifferente al! l(uomo comune% sia perc9+% infine >e )uesto lo dice Jittgenstein% c9e credente non era?% non c($ nulla sul piano logico c9e o lig9i a cre! dere c9e il ;ole risorga una volta tramontato" <(Arcais afferma c9e Cil ricorso alla parola (mistero( $ impra! tica ile in ogni discussione razionaleC" 4ene% cosG a iamo fatto un el regalo alla religione& l(unica titolata a parlarneT C9iss' c9e tipo di parola dovremo trovare per definire )uel 20Z di materia di cui anco! ra non sappiamo un fico secco" ;ervirsi poi delle argomentazioni ingenue dei classici filoso! fi greci% le )uali ritenevano incompati ile la presenza di un dio asso! luto con la presenza di un male cosG radicato sulla Eerra% $ )uanto meno puerile& )ualun)ue religione un po( scafata o ietter' c9e dio non pu* violare il li ero ar itrio% altrimenti si sare e limitato a creare animali% non esseri umani" :n )ualun)ue credente arriva mol! to facilmente a sostenere l(esistenza di dio% proprio partendo dal fatto c9e l(azione umana% nonostante il male compiuto% alla fine rientra sempre in un progetto salvifico pi. generale" ;emmai a un credente del genere si potre e far presente c9e proprio l(esistenza del male dimostra% seppur negativamente% c9e esiste un CdioC c9iamato CuomoC% l(unico essere dell(universo c9e compie il male contro il

1H3

proprio istinto di ene% e c9e non 9a isogno di nessun altro dio per comportarsi diversamente" Invece <(Arcais preferisce parlare di Ccaso e contingenzaC% c9e per essere smentiti avre ero isogno di un Cdeterminismo asso! luto e onnipervasivoC% c9e per fortuna ! dice lui ! nella realt' non esi ! ste" I ridicolo" Il caso ovviamente esiste% ma 9a un ruolo determina! to% entro un certo ventaglio di possi ilit'& come scegliere una carta nel mazzo" ;e il caso fosse assoluto% sare e relativa )ualun)ue pa! rola usassimo per definirlo" 7d $ curioso c9e un atteggiamento c9e si presume CscientificoC attri uisca al caso l(origine di tutto" ;e c($ una categoria c9e la scienza dovre e detestare $ proprio )uella della Ccasualit'C& infatti% proprio nel momento in cui la usa% smette d(esse! re CscientificaC e diventa CfilosoficaC" I assoluta o relativa la libert di coscienzaA ;e relativa% per! c9+ ci diamo cosG tanto da fare per tutelarlaA perc9+ addirittura mori! re per difenderlaA Buando lo fanno i credenti% do iamo forse pensa! re c9e a ci* essi sono meno legittimati% in )uanto il dio della loro ri! vendicazione $ )ualcosa di indimostra ileA La li ert' di coscienza non $ forse fonte di una morale umana universale% a prescindere dal! le sue pratic9e realizzazioni% sulle )uali comun)ue $ sempre ene confrontarsiA CL(azione del (caso( rende imprevedi ile l(esitoC% dice <(Ar! cais" In c9e sensoA 1essun esito pu* essere cosG imprevedi ile da violare le leggi di natura" D forse% per togliere ai credenti l(idea di creazione predeterminata% vogliamo negare c9e l(essere umano sia soggetto a leggi di natura% indipendenti dalla sua volont'A 1on $ cer! to un caso c9e mutazioni genetic9e avvengano in popolazioni c9e non praticano l(esogamia o c9e sono sottoposte a in)uinamenti am! ientali" <avvero Cil caso esclude il finalismoCA <avvero $ cosG as! surdo pensare c9e un puntino insignificante dell(universo% c9iamato Eerra% possa pretendere% all(interno di tale contenitore% d(avere uno CscopoC e un CsensoCA Anc9e l(em rione umano appena concepito $% nell(utero% un puntino insignificante" Anc9e il Eirannosauro nell(uovo c9e l(9a generato" 7 alloraA 7 con )uale sicurezza si pu* sostenere c9e Ctutte le facolt' c9e c9iamiamo (spirituali( cessano con la morteCA 7 se fosse la Cmor! teC a non esistereA Come possiamo sapere c9e )uesta non sia soltan! to una parola imprecisa con cui cerc9iamo di definire un Ctrapasso

1H#

naturaleC da una condizione a un(altraA Buando mai nell(universo si pu* parlare di CmorteC senza parlare% nel contempo% di Ctrasforma! zioneCA L(antimateria esiste% eppure noi non la vediamo& gli scienzia! ti si limitano a supporla% e nessuno 9a l(ardire di definirli CcredentiC solo per )uest(ammissione di ignoranza" I uc9i neri nell(universo esistonoA 7ppure se gli astronauti potessero vederli% ci finire ero dentro% senza pi. poterne uscire" Per concludere" Buando si dialoga coi credenti $ meglio par! tire dal presupposto c9e non esiste CprovaC c9e non possa essere smentita" Pi. c9e aver la pretesa di CdimostrareC )ualcosa% dovrem! mo limitarci a CmostrarlaC% usando sG argomentazioni a supporto% ma senza privilegi di esclusivit'" Le cose assumono significati diversi a seconda delle circostanze di spazio e tempo e del punto di vista con cui o da cui vengono osservate% enc9+ non si possa escludere l(esi! stenza di leggi di natura% universalmente valide" <o iamo accontentarci di argomentazioni c9e rendono sol! tanto plausibili determinate affermazioni% cio$ ragionevolmente pos! si ili% senza c9e ci* comporti alcuna forma di misticismo% laica o re! ligiosa c9e sia" 1on possiamo risc9iare di assumere un atteggiamen! to CmisticoC anc9e nei confronti dello stesso concetto di CprovaC% col risultato di fare della scienza una nuova religione" :n(evidenza c9e presuma di auto!dimostrarsi $ una semplice tautologia% avente )uindi un contenuto semantico poverissimo" In campo astronomico la paro! la CmisteroC non $ l(eccezione ma la regola" Ma anc9e in campo me! dico% )uando le guarigioni vengono ottenute per cause psic9ic9e" Il mistero fa parte della natura in generale e di )uella umana in particolare% in )uanto% in ultima istanza% resta sempre )ualcosa d(insonda ile nella natura delle cose% ed $ proprio )uesto aspetto c9e stimola la ricerca e permette alle cose di assumere forme o fisiono! mie sempre diverse" 1on c($ mai nulla di uguale a se stesso" I assurdo pensare c9e le popolazioni del passato% solo per il fatto di non avere le nostre stesse conoscenze% non fossero Craziona! liC" 1on 9a alcun senso sostenere c9e $ CveroC solo ci* c9e $ empiri ! camente dimostra ile" Buesto $ fanatismo scientifico" 1eppure l(a! more tra due persone $ Cdimostra ileC empiricamente% eppure dicia! mo di non aver du i a riguardo" Bualun)ue risposta a )ualun)ue perc9+ ContologicoC resta scientificamente indimostra ile" <o ia! mo ela orare un altro concetto di CscienzaC% pi. legato non tanto alla

1HF

tecnologia )uanto alle profondit dell umano% c9e sono poi le stesse della natura"

1H6

Al&o Moro secon&o Gi!lio An&reotti

M($ capitato casualmente sotto mano un li ro di /iulio An! dreotti% 6 ogni morte di papa% edito dalla Rizzoli nel 12H0" /uardan! do la data% non 9o potuto fare a meno di cercare le pagine in cui do! veva per forza parlare del delitto Moro" 7 infatti le 9o trovate& sono le pp" 132!36% corredate da una lettera autografa dello stesso Aldo Moro" In esse sono en c9iare le motivazioni per cui i vertici della <c rifiutarono di scendere a trattative con le 4rigate Rosse" 0ediamo per* anzitutto il testo di Moro% poic9+ le pagine di Andreotti vogliono essere una replica a )uello" Moro aveva spedito la lettera% attraverso i suoi familiari% al papa Paolo 0I% c9iedendo so! stanzialmente d(intercedere presso il governo Cper un(e)ua soluzione del pro lema dello scam io dei prigionieri politiciC >tra lui e )ualc9e rigatista% anc9e uno solo?" Rivolgendosi al papa% Moro cercava di giustificare lo scam io sulla ase di motivazioni non politic9e% ensG etiche& il ricongiungimento familiare" ;crive testualmente c9e la sua famiglia 9a Cnecessit' assai graviC" Politicamente sostiene un(altra cosa% e cio$ la convinzione c9e il pontefice% facendo leva su )uestioni etic9e% poteva influenzare notevolmente gli organi di governo& Csolo la ;antit' 0ostra pu* por! re di fronte alle esigenze dello ;tato% comprensi ili nel loro ordine% le ragioni morali e il diritto alla vitaC" Buest(ultima frase $ a astan! za singolare" Al momento del rapimento% Moro era Presidente del Consiglio% un illuminato statista democristiano% il primo democristia! no a dic9iararsi disponi ile a un compromesso politico!strategico col partito comunista% il cui segretario era 7nrico 4erlinguer" In )uanto statista% prigioniero politico% stava c9iedendo al papa d(intercedere per favorire una trattativa coi terroristi& era autorizzato a farlo in )uanto statista% o stava c9iedendo un inde ito favore personale% in )uanto cattolico e amico del papaA ;tava forse supplicando di tra! sgredire% in via del tutto eccezionale% una regola ferrea dello ;tato nei confronti del terrorismo in generaleA Dppure stava semplicemen! te c9iedendo una cosa c9e% )uando si $ in guerra con un nemico )ua! lun)ue% generalmente si faA

1HH

Leggendo la replica di Andreotti% vien da pensare c9e se fos! se stato )uest(ultimo a essere catturato dalle 4R% una ric9iesta del genere ! stando a )uanto scrive ! non l(avre e mai fatta" <un)ue c9e senso aveva )uella letteraA Moro era favorevole alla trattativa perc9+ era parte in causa del rapimento >in )uanto prigioniero politi! co? o per ragioni di principio% c9e sare ero potute valere per c9iun! )ue si fosse trovato nelle sue stesse condizioniA Altre lettere% dal contenuto analogo% le aveva gi' spedite ai colleg9i di partito e nessuno aveva accettato l(idea di patteggiare& sa! re e stata ! si diceva ! una forma di de olezza da parte dello ;tato" 1on si voleva riconoscere alcuna legittimit' alle 4R La <c era riu! scita persino a convincere i comunisti ad essere assolutamente in! transigenti" Ad un certo punto la pu lica opinione cominci* persino a pensare c9e l(ala pi. conservatrice della <c non volesse far nulla per li erare un collega cosG scomodo% c9e si era permesso di accettare l(a raccio CmortaleC proposto dai comunisti >il famoso Ccompro! messo storicoC?" /li stessi comunisti si presentavano come il partito della fermezza% in )uanto% per tutto il periodo della segreteria erlin! gueriana avevano cercato a pi. riprese di dimostrare c9e il loro pote! va essere un partito di governo e i loro dirigenti degli statisti in piena regola% non inferiori% per legittimit' e capacit'% ai democristiani" Eut! tavia una posizione del genere% di fronte a un caso cosG drammatico ed eccezionale% appariva poco giustificata" ;olo i socialisti sem ravano essere parzialmente favorevoli a una trattativa" Cio$ avevano capito c9e la ric9iesta di Moro aveva un suo senso" 1on $ da escludere c9e i socialisti si fossero comportati cosG anc9e per distinguersi dai comunisti% c9e al tempo di Craxi ve! nivano considerati nemici peggiori degli stessi democristiani" Ma ora vediamo come sono andati i fatti secondo la ricostru! zione di Andreotti" ;ar' da )uesta c9e capiremo% indirettamente% la differenza fra trattativa e fermezza" Bui intanto si pu* anticipare c9e% dopo il delitto Moro% al governo andarono i socialisti di Craxi% c9e gestirono lo ;tato insieme alla destra democristiana di Andreotti% 5orlani% Cossiga% Piccoli ecc"% sino al tempo degli scandali affaristici venuti alla luce con l(inc9iesta giudiziaria c9iamata CMani puliteC% c9e fece% in sostanza% crollare la prima Repu lica e% con essa% i tra! dizionali partiti parlamentari" Il crollo del craxismo non port* alla

1H2

democratizzazione del sistema% ma alla nascita del suo prodotto peggiore& il erlusconismo% c9e elev* la corruzione a sistema" <ovendo contattare un esponente della <c% una volta ottenu! ta la lettera di Moro% a c9i pens* Paolo 0I di mostrarlaA Proprio ad Andreotti" Lo fece incontrare con mons" Casaroli% segretario dello ;tato 0aticano >la pi. alta personalit' dopo il papa?% c9e gli port* appunto la lettera dello statista" Le date sono importanti& Andreotti e Casaroli si erano incontrati il 20 aprile 126H% c9iarendosi le idee su c9e cosa il papa non avre e dovuto dire nel suo pu lico interven! to% affinc9+ non ci fossero incompati ilit' con le direttive del gover! no" Cin)ue giorni dopo Andreotti ricever' la fotocopia della lettera di Moro% cui risponder' per iscritto allo stesso papa% perc9+ cosG gli era stato c9iesto" Il 22 aprile Paolo 0I aveva fatto l(appello per li e! rare Moro e aveva precisato alle 4R di farlo Csenza porre condizio! niC& indirettamente era come condannarlo a morte" ;ino all(ultimo Moro era convinto di potersi salvare% altri! menti non avre e scritto HF lettere in ## giorni% c9iedendo uno scam io di prigionieri% come le 4R% peraltro% gli suggerivano di fare" Ma perc9+ l(avevano rapito% visto c9(erano disposte a li erarloA ;olo per ottenere la li ert' di alcuni loro detenutiA D per avere un ri! conoscimento nazionaleA D per impedire la realizzazione dell(intesa di governo tra <c e PcA Le risposte a )ueste domande possono solo essere ipotetic9e" I stato detto c9e tra le 4R vi erano infiltrati al soldo degli americani% c9e volevano la fine dell(idea di Ccompromesso storicoC% in virt. della )uale i comunisti sare ero andati al governo insieme ai democristiani% come al tempo del governo di unit' nazionale% du! rato poc9issimo% tra <e /asperi e Eogliatti" ;i $ detto c9e la stessa avversione al CcompromessoC% per motivi diversi% potevano averla anc9e i rigatisti% i )uali% eliminando Moro% facevano capire c9e i co! munisti non potevano governare insieme ai loro nemici storici% ma solo attraverso una rivoluzione politica" 1on $ da escludere c9e Moro% vedendo il rifiuto alla trattati! va da parte dei propri colleg9i di partito% sare e uscito dalla <c e forse avre e rinunciato anc9e all(attivit' politica% se avesse ottenuto la li ert'" <etestava il segretario Yaccagnini per averlo indotto ad accettare delle responsa ilit' di governo c9e non avre e voluto" /li scriver' inoltre di non accettare Cl`ini)ua e ingrata sentenza della <c"

120

Ripeto& non assolver* e non giustific9er* nessuno" >"""? C9iedo c9e ai miei funerali non partecipino n+ autorit' dello ;tato n+ uomini di partitoC" Ma )uale risposta diede Andreotti a Paolo 0IA 7gli scrive nel li ro c9e% facendo un appello cosG drammatico a favore di Moro% il papa non solo si era CumiliatoC% ma% nello stesso tempo% si era CesaltatoC >p" 133?" Cosa voleva dire $ difficile capirlo" Pro a ilmen! te si riferiva al fatto c9e il papa% in )uel momento% s(era sentito al centro dell(attenzione% rivestito d(un ruolo eccezionale in previsione della li erazione di Moro" ;e l(appello avesse avuto effetto% l(impor! tanza del suo pontificato sare e stata enorme" La condizione per* era c9e doveva continuare a perorare la linea della fermezza adottata dal partito" Andreotti infatti fa capire c9iaramente c9e il 0aticano non avre e mai dovuto intraprendere un(iniziativa c9e avre e po! tuto danneggiare il partito CcattolicoC al governo >egli% in realt'% si ri! ferisce agli Cinteressi dello ;tatoC% ma il significato resta uguale% in )uanto la <c% sin dalla fine del dopoguerra% s(era sempre concepita come un Cpartito!statoC?" Paolo 0I esegue% pro a ile non senza travagli interiori% )uel! lo c9e Andreotti% uno dei principali avversari politici di Moro% gli aveva c9iesto% e non gli viene neppure in mente di rivolgersi a Yac! cagnini% segretario del partito% o a )ualc9e altro democristiano% per avere conferme o smentite su )uel c9e doveva dire" Moro non man! c9er' di scrivere alla moglie c9e il papa aveva fatto Cpoc9inoC e for! se ne avre e avuto CscrupoloC" Andreotti gli rispose per iscritto il 2# aprile e anc9e )uesta lettera $ acclusa nel li ro come documento" Anzitutto gli fa capire c9e la <c aveva apprezzato enormemente il tipo d(appello c9e aveva fatto% in cui era stato c9iesto di li erarlo senza porre condizioni" ;trano )uesto atteggiamento da parte di un collega di partito& in pra! tica $ come se Andreotti avesse voluto far capire c9e se le 4R l(a! vessero li erato senza porre condizioni% la <c avre e considerato ci* non tanto come un gesto umanitario% )uanto piuttosto come l(am! missione di una decisiva sconfitta politica del terrorismo italiano" In secondo luogo suggerisce al papa di credere c9e Moro non poteva scrivere )uelle lettere in piena Cli ert' intellettuale e mo! raleC% per cui non erano da prendere con la dovuta considerazione politica" 7rano lettere di un disperato% c9e aveva accettato le condi!

121

zioni delle 4R relative a uno scam io di prigionieri solo per salvarsi la vita" <a notare% su )uesto aspetto% c9e vari appartenenti al CComitato degli espertiC voluto da Cossiga% per esaminare la fonda! tezza o l(attendi ilit' di )uelle lettere% in un primo tempo affermaro! no c9e Moro era stato sottoposto a tecnic9e di lavaggio del cervello da parte delle 4R /uarda caso per* i nomi di molti dei mem ri di )uel Comitato furono poi ritrovati tra )uelli degli iscritti alla loggia massonica P2% compreso )uello dell(importante criminologo 5ranco 5erracuti% c9(era anc9e un agente della CIA" Cossiga ammetter' tut! tavia% anni dopo% d(essere stato lui a scrivere parte del discorso tenuto da Andreotti in cui s(affermava c9e le lettere di Moro erano da consi! derarsi non Cmoralmente autentic9eC" In terzo luogo Andreotti ritiene c9iaramente un(assurdit' e)uiparare uno Cstatista rapitoC >sottinteso& democraticamente eletto? con un Cgruppo criminaleC% per cui lo Cscam io dei prigionieriC an! dava considerato assolutamente Cinaccetta ileC% n+ si poteva accetta! re l(idea c9e lo ;tato stesse vivendo una sorta di Cguerra civileC con le 4R% le )uali ! a suo giudizio ! altro non erano c9e un manipolo di disperati% destinati alla sconfitta" Come in effetti avverr' su ito dopo )uel delitto% grazie soprattutto all(iniziativa del generale <alla C9ie! sa" Euttavia% proprio per )ueste ragioni% vien )ui da c9iedersi il moti! vo per cui sare e stato cosG impossi ile trattare" Portando alle logi! c9e conseguenze il discorso di Andreotti% il governo avre e potuto su ito trarre in salvo uno statista di spicco% un politico cattolico di razza come Moro% e in pi. avre e sicuramente sconfitto% in un mo ! mento successivo% un gruppo terroristico% con scarsi agganci sociali% come le 4R 1on ci sare e stato motivo d(aver paura di cedere" Andreotti usa anc9e l(esempio del Ccaso ;ossiC26 per giustifi!
26

Il rapimento del sostituto procuratore della Repu lica Mario ;ossi% nel 1263% fu considerato la prima azione eclatante delle 4R e la Cprova gene! raleC per il se)uestro Moro" ;ossi era un magistrato di destra e aveva pro! cessato il gruppo politico di estrema sinistra CLLII Dtto reC per alcune azioni terroristic9e" Buando le 4R lo rapirono% c9iesero% in cam io della sua li erazione% la scarcerazione di otto detenuti del gruppo suddetto" Cosa c9e in effetti fu lG lG per avvenire tramite la Corte d(Assise di /enova% c9e concesse d(ufficio la li ert' provvisoria agli otto detenuti e il nulla osta per il loro passaporto" ;enonc9+ il procuratore della Repu lica 5rancesco Coco ritenne di dover pretendere% per la concessione delle condizioni dei rigatisti% la li erazione preventiva di ;ossi" In )uel caso le 4R decisero di

122

care l(atteggiamento irreconcilia ile della <c alla trattativa coi se)uestratori >atteggiamento c9e per*% in )uell(occasione% non e e Moro% il )uale% in una delle sue lettere dalla prigionia% ricorda d(aver fatto pressioni su Eaviani per realizzare uno scam io di prigionieri?" La Cclemenza per forza maggioreC% nel nostro ordinamento ! scrive testualmente Andreotti% non senza riferimenti al passato fascista ! $ Cgiuridicamente inesistenteC" ;trano un atteggiamento del genere% poic9+ proprio durante il Ccaso ;ossiC lo ;tato aveva fatto la promes! sa di li erare i detenuti ric9iesti dai terroristi% anc9e se poi se la ri! mangi*" Lo stesso ;ossi% c9e% )uand(era prigioniero delle 4R% s(era dic9iarato favorevole a uno scam io di prigionieri% sostenne c9e dal punto di vista tecnico!giuridico c(erano le possi ilit' per risolvere il se)uestro Moro in maniera diversa" ;icuramente Andreotti una dic9iarazione CsupplicanteC come )uella del papa non l(avre e mai fatta% pur essendo cattolico come lui% semplicemente perc9+% nella sua concezione della politica% gli in! teressi dello ;tato dovevano prevalere su )uelli dell(individuo% en! c9+% nella fattispecie% sare e meglio dire c9e gli interessi ideologici dell(anticomunismo dovevano sempre prevalere su )ualun)ue altro interesse" 7cco perc9+% con una punta di malignit'% sostiene c9e pro! prio nel momento in cui il papa si umili*% finG con l(esaltarsi" Moro non poteva essere li erato perc9+ ! scrive Andreotti ! le esigenze della famiglia% degli amici e dei parenti dello statista an! davano nettamente considerate inferiori a )uelle c9e avevano gli Cagenti dell(ordineC% le Cguardie carcerarieC% di non vedere aprirsi le porte delle carceri% ove erano custoditi i terroristi% per uno scam io di prigionieri" Le conseguenze di un gesto del genere sare ero state CgravissimeC% in )uanto non si possono fare mai eccezioni alla rego! la" Curioso c9e )uesto venga detto da un democristiano c9e fece del compromesso politico il suo cavallo di attaglia% anc9e se resta vero c9e ogni compromesso trovava in lui la sua ragion d(essere solo en! tro i parametri dell(anticomunismo" In tal senso le ragioni umanita! rie% se avessero prevalso% avre ero finito col negare l(o iettivo poli! tico di fondo% )uello appunto dell(anticomunismo% essendo Moro fa! vorevole al Ccompromesso storicoC" Per Andreotti Moro era sempli!
accettare" Ma siccome Coco si rifiut* poi di li erare i detenuti% le 4R lo assassinarono a /enova l(H giugno 126F% insieme a due uomini della scorta"

123

cemente un irresponsa ile% la cui famosa stretta di mano con 4erlin! guer sare e stata fatta pagare dagli americani" 1on a caso )uando scrive c9e lo scam io dei prigionieri sa! re e stata una condizione c9e avre e comportato Cuna lacerazione non rimargina ile dei fondamenti di giustizia su cui si articola la convivenza civileC% stava dicendo le stesse cose dell(amministrazione americana% per )uanto proprio gli americani siano sempre stati favo! revoli% durante il periodo della guerra fredda% allo scam io delle spie e degli agenti segreti coi paesi comunisti% e le spie potevano anc9e essere dei Niller& non si faceva alcuna differenza" Peraltro% continuando a guardare le cose sul piano umano% Andreotti non 9a du i di sorta nel considerare del tutto superiori alle esigenze dei familiari di Moro )uelle delle vedove e degli orfani delle vittime del terrorismo" :n ragionamento )uanto meno izzarro% poic9+% al fine di tutelare il senso di umanit' delle vittime del terrori! smo% egli accetta c9e se ne sacrific9i un(altra% pur potendolo enissimo evitare" 1ella sua concezione della politica o l(umano viene su ordi! nato ideologicamente al politico% oppure viene valorizzato astratta! mente e )uindi in maniera strumentale% per realizzare o iettivi non umani% ma soltanto politici e ideologici% )uelli appunto dell(antico! munismo" Moro invece aveva scritto a Cossiga in una delle sue lette! re& CIl sacrificio degli innocenti in nome di un astratto principio di legalit'% mentre un indiscuti ile stato di necessit' dovre e indurre a salvarli% $ inammissi ileC" Per Andreotti non aveva alcun senso lo scam io di prigio! nieri% in )uanto% secondo lui% non esisteva alcuna CguerraC% nell(acce! zione classica del termine% contro i terroristi% c9e non potevano esse! re riconosciuti come Cveri nemiciC% al pari di una CnazioneC% e c9e% per tale motivo% sare ero stati% prima o poi% sicuramente sconfitti% avendo un consenso nazionale irrisorio" ;econdo lui l(unico istituto giuridico c9e% in )uell(occasione% si poteva usare era la grazia presidenziale% ma proprio la sofferenza delle vittime del terrorismo lo impediva% e infatti /iovanni Leone non la concesse% anc9e se all(ultimo momento pare fosse stato dispo! sto a firmare un provvedimento di clemenza nei confronti di un estremista di sinistra" La grazia% peraltro% doveva presupporre ! se!

123

condo Andreotti ! il CperdonoC degli offesi% cio$ dei parenti delle vit! time del terrorismo& cosa c9e in realt' non era mai stato concesso"2H Per giustificare il suo atteggiamento% Andreotti si avvale an! c9e del fatto c9e Cl(intero ParlamentoC era sulla Clinea della fermez! zaC" Bui in realt' sta mentendo% in )uanto esisteva anc9e un Cfronte possi ilistaC% nel )uale spiccava 4ettino Craxi e c9e comprendeva anc9e il Presidente del ;enato Amintore 5anfani% l(ex Presidente del! la Repu lica /iuseppe ;aragat e il leader radicale Marco Pannella% incline a ritenere c9e un eventuale avvicinamento% allo scopo d(inta! volare una trattativa per salvare la vita dello statista% non avre e svilito la dignit' dello ;tato" Erattare coi terroristi avre e potuto% secondo Andreotti% aprire la strada a una Cinfrena ile spirale di violenzaC" Buindi% cosG dicendo% egli faceva capire% contraddicendosi sul piano logico% c9e il terrorismo andava considerato come un fenomeno gravissimo% c9e avre e potuto portare a una guerra civile o addirittura a una rivolu! zione comunista" Appena poco prima aveva invece fatto vedere d(es! sere convinto c9e lo ;tato fosse troppo forte per considerare le 4R un nemico convincente" In altre parole% proprio mentre affermava c9e Clo scam io di detenuti rappresentava una soluzione non pratica! ileC% finiva con lo sopravvalutare appositamente l(effettiva pericolo! sit' dei terroristi solo per poter eliminare uno scomodo avversario politico% c9(egli% in fondo% non aveva mai sopportato" A ci* aggiungeva considerazioni umanitarie a astanza pre! testuose% in )uanto% affermando di non potersi concedere la grazia istituzionale neppur a un solo terrorista% perc9+ i parenti delle vitti! me% rifiutando di perdonare gli assassini% non l(avre ero capita% fini! va col su ordinare gli interessi politici di un intero ;tato ai senti! menti privati di alcuni suoi singoli cittadini" Moro% in una lettera alla moglie% )ualific9er' il comportamento del suo partito come Cassurdo e incredi ileC" <a notare c9e Andreotti non prevede neppure la pos! si ilit' di salvare Moro pagando un riscatto in denaro% come poi av!
2H

1ell(agosto 1221% 5rancesco Cossiga% Presidente della Repu lica% c9(era stato% al tempo del delitto Moro% sulle medesime posizioni di Andreotti% propose di concedere la grazia a Renato Curcio% rigatista condannato come mandante dell`omicidio di /iuseppe Mazzola e /raziano /iralucci" In )uell(occasione anc9e Andreotti concord* con Cossiga% anc9e se poi della proposta non se ne fece nulla"

12#

verr' nel caso di Ciro Cirillo% componente della direzione nazionale della <c% ostaggio delle 4R nel 12H1" Lo stesso 0aticano pare avesse intenzione di versare una forte somma di denaro" Ci vollero altre due settimane% dopo l(appello del papa% prima c9e le 4R ammazzassero Moro" Il governo confidava unicamente nel fatto c9e l(avre ero dovuto li erare senza condizioni@ col c9e i terroristi avre ero dovuto ammettere la loro sconfitta politica nei confronti dello ;tato" All(ultimo momento% in verit'% la direzione del! la <c incaric* il presidente del ;enato% Amintore 5anfani% di fare un discorso aperto alla trattativa% ma tutti sapevano c9e ormai era trop! po tardi" Le 4R% a ituate a ragionare in termini esclusivamente poli! tici% non l(avre ero mai li erato sulla ase di semplici considerazio! ni umanitarie" Buindi% in un certo senso% la <c e il Pc >ma anc9e molti partiti minori? le spingevano a restare coerenti sino in fondo% affinc9+ dimostrassero% con la loro rutalit'% di non meritare alcun consenso politico" Moro andava sacrificato sull(altare dell(anticomu! nismo" /li stessi comunisti lo volevano% preoccupati di dimostrare c9e la loro ideologia era completamente diversa da )uella delle 4R L(ultima punta di malignit' perversa% in )uesta vicenda ri! portata nel suo li ro% Andreotti la riser a allo stesso Moro% dicendo c9e Cda )uando ci sono i terroristi in azione non mi $ consentito di andare nei cinema pu lici come Moro faceva con tanta soddisfazio! ne e disinvolturaC >p" 136?" Bui vuol far passare Moro per un Cami ! coC dei terroristi% o per una persona c9e i terroristi ritenevano meno pericolosa di lui sul piano politico" I come se gli volesse togliere il diritto a considerarsi CmartireC o CeroeC" Il suo coraggio ad accettare il Ccompromesso storicoC coi comunisti andava soltanto considerato come un avventurismo irresponsa ile% c9e avre e portato il paese alla catastrofe" 0engono )ui in mente le parole di Caifa% )uando disse& CI meglio sacrificare uno solo piuttosto c9e perdere la nazione interaC" 7 fu cosG c9e Israele perse sia il suo leader politico pi. prestigioso c9e la stessa nazione"

12F

Concl!sione

Dggi $ giunto il momento di considerare il cristianesimo come una deformazione globale del messaggio di /es.% cui gli apo! stoli sono incorsi su ito dopo la sua morte" <i )uesta mistificazione% la tradizione pi. difficile da smasc9erare e da superare $ )uella ap! punto rappresentata dalla religione ortodossa% c9e $ stata l(unica cor! rente c9e 9a cercato di salvaguardare% nella sua interezza% l(ideologia dell(amore universale% costituendo l(esempio pi. suggestivo dell(i! dealismo cristiano% mentre le altre due correnti opposte% ma in fondo complementari& una individualista% settaria% spontaneistica""" c9e 9a portato al protestantesimo@ l(altra autoritaria% istituzionale% legalista""" c9e 9a portato al cattolicesimo" Euttavia% nonostante )uesta mistificazione% gli uomini 9anno saputo progressivamente recuperare >ma ancora molto resta da fare? il messaggio originario di /es.% nonc9+ )uello di tutti coloro c9e% prima e dopo di lui% 9anno voluto affermare i princGpi dell( umanesimo laico" Il cristianesimo resta% nonostante la sua specificit'% una reli! gione in )uesto senso% c9e ! come tutte le religioni ! non crede nella possi ilit' di vivere sulla terra un(esperienza autenticamente umana% cio$ fondata sulla verit' e sulla li ert'" In tal senso non si pu* cerca! re una conciliazione tra valori CumaniC e valori CcristianiC% poic9+ )uest(ultimi% oggettivamente% a prescindere dalle intenzioni soggetti! ve dei credenti% si pongono come negazione degli altri" ;e il cristianesimo primitivo 9a avuto un clamoroso succes! so% con la predicazione di Paolo% ci* $ dipeso dal fatto c9e il messag! gio originario di /es. era cosG innovativo rispetto ai tempi di allora c9e parte dei suoi effetti si erano comun)ue fatti sentire sulle masse oppresse" A parte ci*% cristianesimo e umanesimo laico non solo resta! no due concezioni diverse ma anc9e ostili% per )uanto l(opposizione ideologica non possa di per s+ impedire il formarsi di intese su argo! menti specifici% di carattere sociale >come ad es" la pace% la lotta con! tro l(analfa etismo e contro la povert'% ecc"?" Le differenze ideologi! c9e% di principio% non possono impedire la colla orazione pratica

126

nella soluzione di pro lemi comuni" ;ostenere% come da pi. parti si $ fatto% c9e la visione cristiana dell(uomo non esclude la lotta rivolu! zionaria per la li erazione della societ' dall(oppressione e dallo sfruttamento% significa sostenere una sciocc9ezza% poic9+ il cristiane! simo >)uello post!pas)uale? $ appunto nato per aver rinunciato a una lotta rivoluzionaria" Buando si sostiene c9e l(amore universale $ concilia ile con la democrazia o il socialismo% si dimentica di aggiungere c9e in nome dell(amore universale il cristianesimo 9a cercato d(impedire >spesso anc9e con la forza? c9e si realizzassero molte rivoluzioni a favore degli oppressi" C9e la religione sia incapace di conseguire un(autentica democrazia sociale% lo attesta anc9e )uanto $ avvenuto nella ex!Vugoslavia% dove il confronto tra cattolici% ortodossi e mu! sulmani 9a portato pi. c9e altro ad accentuare le differenze" ;e dun)ue un credente si comporta come un CrivoluzionarioC% ci* non dipende affatto dalla sua fede religiosa% ma dal modo laico e umanistico di affrontare i pro lemi sociali >un CmodoC c9e convive in maniera contraddittoria con la sua Creligiosi! t'C?" Dccorre insomma c9e l(umanesimo laico dica a c9iare lettere c9e tutto il cristianesimo% gi' a partire da )uello apostolico% va consi! derato come una falsificazione >voluta o inconsapevole non fa diffe! renza? dell(originario messaggio di /es. e c9e% nonostante )uesta mistificazione% $ ugualmente possi ile rinvenire nei documenti cano! nici alcune tracce dell(autentico messaggio del movimento nazareno" Ci si deve cio$ porre nell(ottica inversa di )uella p"es" di Al! fredo Luciani e della CAzione socialista cristiana europeaC% per il )uale il socialismo 9a potuto ereditare il meglio del cristianesimo perc9+ $ fondamentalmente CcristianoC" Il c9e% in altre parole% signi! fica c9e il vero socialismo non $ )uello anticapitalistico ensG )uello CriformistaC"22 R Posto )uesto% $ poi ene convincersi c9e l(umanesimo laico non pu* farsi mettere in crisi da una Ctom a vuotaC" 7sso non pu* continuare a interpretare la scomparsa dell(uomo!/es. secondo le
22

Cfr %ristianesimo e movimento socialista in ?uropa% ed" Marsilio"

12H

versioni anticlericali della Cmorte apparenteC% del Ctrafugamento del cadavereC e amenit' simili% senza esporsi al ridicolo" Buando $ in causa la ricerca della verit' dei fatti non isogna aver paura di nien! te% neanc9e di fare Cil gioco dei clericaliC" 1on ci si pu* lasciare con! dizionare da motivazioni di ordine politico% al punto da non voler ammettere l(evidenza" Peraltro% )uale vantaggio daremmo alla c9iesa se dicessimo c9e in origine il messaggio di Cristo era puramente laico e umanisticoA Dvvero se sostenessimo l(idea c9e l(episodio della Ctom a vuotaC non pu* di per s+ implicare l(adozione di un(esegesi spiritualistica del messaggio di /es.A Il lenzuolo trovato in )uella tom a >noto col nome di ;indo! ne? $ un reperto autentico% e va considerato come prova convincente c9e il corpo di /es. $ stato effettivamente crocifisso e sepolto" Buanto poi al modo come esso sia scomparso% non credo c9e la scienza de a occuparsene pi. di tanto" /li uomini devono preoccu! parsi di vivere un(esistenza degna di loro% e non vi riusciranno certo considerando la ;indone l(oggetto privilegiato dei loro studi% o% peg! gio ancora% il toccasana dei loro mali" Bui $ sufficiente affermare c9e se l(intenzione del /es. sto! rico era )uella di realizzare una societ' veramente democratica% allo! ra tutti i riferimenti evangelici c9e presentano la sua CpassioneC come fatto Cinevita ileC e gi' CprofetizzatoC% tutti i racconti di resur! rezione e apparizioni post!pas)uali% tutti i discorsi c9e plaudono al! l(esistenza di un dio o c9e giustificano la divinit' del messia% vanno considerati c9iaramente falsi" Il pro lema vero% a )uesto punto% $ diventato un altro% c9e possiamo formulare in )ueste sintetic9e domande% cui% prima o poi% isogner' trovare una risposta& ! nonostante si sia dimostrato c9e tutti gli eventi fondamen! tali della vita di /es. sono traduci ili in un linguaggio puramente umano e laicizzato >per )uanto essi rappresentino i sim oli asilari della fede cristiana?% per )uale ragione non si deve pensare c9e sia stata proprio la religione a modificare un messaggio c9e in origine era soltanto laico e umanisticoA ! ;e oggi% dopo esserci emancipati dalla fede cristiana% siamo in grado% studiando con maggior senso critico i testi canonici del cri! stianesimo% di accorgerci di )uante e )uali manipolazioni sono state fatte alla predicazione di /es.% per )uale ragione dovremmo temere

122

di sostenere c9e proprio il Cristo 9a formulato% in nuce% i princGpi fondamentali dell(umanesimo laico e socialistaA ! 5ino a c9e punto $ possi ile rintracciare nei testi canonici )uegli aspetti dell(umanesimo laico c9e sono stati sottoposti a mani! polazioni% come ad es" la gestione socio!comunitaria dei isogni% del! le propriet'% dei mezzi di lavoro"""@ la su ordinazione della legge ai isogni reali della societ'@ la partecipazione popolare diretta alla vita sociale% culturale e politica@ l(apertura universalistica a tutti i popoli della terra@ l(uguaglianza nel rispetto delle diversit' tra cittadini% tra nazioni% tra etnie% tra religioni% tra i sessi ecc"@ l(importanza dell(esse! re umano come Ccentro dell(universoC@ la non!violenza come princi! pio e la violenza come legittima difesaA

200

(ibliogra-ia

Patetta Luciano% 6rio l eretico% 2003% Eranc9ida ;imonetti Manlio% -rtodossia ed eresia tra 3 e 33 secolo% 1223% Ru ettino /alligani Clemente% ?resia e ortodossia. Dal Medioevo ai giorni nostri % 2003% Armando 7ditore Casula Lucio% #eone Magno. 3l conflitto tra ortodossia ed eresia nel quinto secolo% 2002% Eielle Media Eamagnone Carlo% 6teismo filosofico nel mondo antico. 5eligione: materialismo: scienza. #a nascita della filosofia atea% 200#% Clinamen Eamagnone Carlo% # illuminismo e la rinascita dell ateismo filosofico% 200H% Clinamen Eamagnone Carlo% !ecessit e libert. # ateismo oltre il materialismo% 2003% Clinamen Eamagnone Carlo% Dio non esiste. #a realt e l evoluzione cosmica tra caso e necessit% Clinamen 2010 Eamagnone Carlo% #a filosofia e la teologia filosofale. #a conoscenza della realt e la creazione di Dio% Clinamen 200F Eamagnone Carlo% ;ita morte evoluzione. Dal batterio all homo sapiens % Clinamen 2011 Eamagnone Carlo% Dal nulla al divenire della pluralit. 3l pluralismo ontofisico tra energia: informazione: complessit: caso e necessit % Clinamen 2002 Kuxle- E9omas K"% 3l diavolo nei dettagli. Saggi sull agnosticismo % 2002% 4ooN Eime ;cola Angelo% 5lores <(Arcais Paolo% Dio& 6teismo della ragione e ragioni della fede% 200H% Marsilio 4loc9 7rnst% 6teismo nel %ristianesimo. $er la religione dell ?sodo e del 5egno. O%hi vede me vede il $adreP% 200#% 5eltrinelli 0itale 0incenzo% ;olti dell ateismo. Mancuso: 6ugias: -difreddi. 6lla ricerca della ragione perduta% 2010% ;ugarCo 5lores <(Arcais Paolo% Augias Corrado% ?tica dell ateismo" <0<" Con li! ro% 200F% Casini Jelte 4ern9ard% # ateismo di !ietzsche e il cristianesimo% 200#% Bueriniana ;acc9i <ario% # ateismo impossibile. 5itratto di !ietzsche in trasparenza% 2000% /uida 7ndrig9i ;ilvio% 6teismo% 2000% 4ooN 5le8 Anton-% Lom ardo Radice Lucio% 4ultmann Rudolf% Dibattito sull ateismo% 12F6% Bueriniana

201

Comte!;ponville Andr+% #o spirito dell ateismo. 3ntroduzione a una spiritualit senza Dio% 2006% Ponte alle /razie !uovo ateismo e fede in Dio% 2012% 7MP <e Liguori /irolamo% # ateo smascherato. 3mmagini dell ateismo e del materialismo nell apologetica cattolica da %artesio a Hant % 2002% Mondadori 7ducation Curci ;tefano% #a nascita dell ateismo. Dai clandestini a Hant% 2011% LA; Liggio 5ernando% #a "rande ,ruffa del '%ristianesimo' % Eempesta 7ditore% Roma% 2012 Liggio 5ernando% #a storia clinica di Qeschuah Aar-Qosef 3l '"alileo' <"es+ il '%risto'=: come storicizzato dai fondatori del 'movimento settario messianico'% 4astogi 7ditrice Italiana% 5oggia% 2002 Liggio 5ernando% # assurdit del '%reazionismo' e la funzione delle 5eligioni% Aracne 7ditrice% Roma% 2011 Liggio 5ernando% $api scellerati. $edofilia: omosessualit e crimini del %lero %attolico% 7ditrice Clinamen% 5irenze% 2002 Liggio 5ernando% 3l '%risto' diverso. Decodificazione del %enacolo di #eonardo da ;inci% 7ditrice Clinamen% 5irenze% 200H Peruzzi Jalter% 3l cattolicesimo reale attraverso i testi della Aibbia: dei papi: dei dottori della %hiesa: dei concili% Roma% DdradeN edizioni 4odei Remo% 3 senza Dio. @igure e momenti dell ateismo % 2002% Morcellia! na Percetti Luca% 3l peso del cielo. ?tica e ateismo in #ucrezio e !ietzsche% 2012% /ruppo 7dicom Eonon 1ando% ?logio dell ateismo% 2002% <edalo Rensi /iuseppe% 6pologia dell ateismo% 2002% La 0ita 5elice <el 1oce Augusto% 3l problema dell ateismo% 2010% Il Mulino Kaug9t Vo9n 5"% Dio e il nuovo ateismo% 2002% Bueriniana 4ianc9ini /ianni% 5icerca intorno all ateismo% 2012% /ruppo Al atros Il 5ilo 0arone 5ranaois% Rn Dio assente. 5eligione: ateismo% 122#% 7<4 /iorello /iulio% Senza Dio. Del buon uso dell ateismo% 2010% Longanesi 5ormenti Carlo% $iccole apocalissi. ,racce della divinit nell ateismo contemporaneo% 1221% Cortina Raffaello Lo9finN /er9ard% Dio non esisteN "li argomenti del nuovo ateismo% 2011% ;an Paolo 7dizioni SoO$ve Alexandre% # ateismo% 200H% Buodli et Yeppi ;telio% 3l pensiero religioso nei presocratici. 6lle radici dell ateismo% 2003% ;tudium 4ertoletti Ilario% Massimo %acciari. @ilosofia come a-teismo% 200H% 7E; 0ernette Vean% # ateismo% 2000% Lenia Morin <omini)ue% # ateismo moderno% 122F% Bueriniana

202

# ateismo> natura e cause% Massimo Campanella Eommaso% # ateismo trionfato% 200H% ;cuola 1ormale ;uperio! re Marcozzi 0ittorio% 6teismo e cristianesimo% 12F6% Massimo Diagnosi dell ateismo contemporaneo" Relazioni del ;imposio >13 e 13 ot! to re 126H?% 12H0% :r aniana :niversit- Press Pettinari /raziano% %ome se Dio non fosse. #a questione dell ateismo: il nichilismo e il problema del male% 200#% Erau en KoseNi ;c9inic9i Kisamatsu% Rna religione senza Dio. Satori e ateismo % 122F% Il 1uovo Melangolo <i Loreto Antonio% $roblematica dell ateismo% Vapadre /9edini 5rancesco% ?sperienza del nulla e negazione di Dio. 3nterpretazioni dell ateismo in !ietzsche% 12HH% /regoriana Li reria 7ditrice 3ssues of vagueness. MethodologI and agnosticism% 200#% Il Poligrafo Minois /eorges% Storia dell ateismo% 2003% 7ditori Riuniti

Attinenti a )uesto volume se ne possono trovare altri in )uesta li re! ria virtuale& 888"lulu"com,spotlig9t,galarico& Cristianesimo medievale Laicismo medievale Le ragioni della laicit' <iritto laico Ideologia della c9iesa latina 7segesi laica

203

In&ice

Premessa))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))7 Socialismo e ateismo nel giovane Marx))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))8 Lenin e la religione))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))9: Gramsci# il Pc e la religione))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))));< Laicit$ e religione nella sinistra italiana))))))))))))))))))))))))))))))))))))))=; La lettera &i (erling!er a mons) (etta''i))))))))))))))))))))))))))))))))))))>; Etica e socialismo cristiano)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))>: Revisionismo e %re*%olitica)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))77 Socialismo e libert$ &i coscien'a)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))8> Il secolarismo e A!g!sto +el Noce))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))):9 (!ttiglione e il cristianesimo rivol!'ionario)))))))))))))))))))))))))))))))):< +onini e l"ateismo scienti-ico))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))9?< Il Ges. /com!nista/ &i Costan'o Preve))))))))))))))))))))))))))))))))))))9;> L"ateismo &i Rensi)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))9=; L"ateismo &el M!ssolini socialista))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))9=8 0er1evan ateo*revisionista))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))97> 2) 3) Samarin e i limiti &egli slavo-ili))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))9@: Cre&ere &i cre&ere# tra Vattimo e T!rrisi)))))))))))))))))))))))))))))))))98; Ateo 6 bello ma non banale)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))9:> Al&o Moro secon&o Gi!lio An&reotti)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))9:: Concl!sione))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))9<8 (ibliogra-ia))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))));?9

203

Vous aimerez peut-être aussi