Vous êtes sur la page 1sur 27

Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo FIL.CO.SPE.

CORSO DI LAUREA IN

SCIEN E DELLA CO!UNICA IONE

a.a. 2013-2014

-1-

*********************************************************************************** COORDINATORE DIDATTICO Prof. Paolo Nepi tel. 065733 567 - fa! 065733 566 Il ricevimento del Coordinatore didattico verr comunicato nel sito del corso di Laurea

"TA## DI "E$RETERIA DE% COR"O DI %A&REA Dott.''a Da(iela )a(e(ti 065733 522 * fa! 065733 566 Dott.''a Ti+ia(a #ra(+, 065733 504 * fa! 065733 566 %a 'e-reteria ri.e/e il l0(e12 e 3er.ole12 1alle 10 alle 12 C4i fo''e i3po''i5ilitato a /e(ire (ei '011etti orari p0, .o(tattare la 'e-reteria per 0( app0(ta3e(to po3eri1ia(o. "ITO INTERNET 666..o30(i.a+io(e.0(iro3a3.it E-)AI%7 1i1atti.a..o30(i.a+io(e80(iro3a3.it "EDE Diparti3e(to #il.CO."PE.9 :ia O'tie('e 2349 00146 * pia(o terra

-2-

"CIEN;E DE%%A CO)&NICA;IONE O<IETTI:I *********** La comunicazione una pratica umana pervasiva e fondante della societ e della cultura condivisa dalla comunit e dai gruppi. Il percorso formativo si snoda attraverso linsegnamento delle modalit con cui le moderne tecnologie della comunicazione registrano, trasmettono e danno forma al nostro sapere e al nostro agire. L'ordinamento proposto mira, attraverso larticolazione degli insegnamenti connessi alla padronanza dei mezzi linguistici ed argomentativi con i saperi attinenti all'uso dei media, all'acquisizione da parte degli studenti delle capacit operative di produzione e gestione dellinformazione e della comunicazione che caratterizzano le nuove professioni, nel quadro di una conoscenza critica dell'interazione tra i processi di comunicazione e i fenomeni politici, giuridici ed economici. tale scopo il corso comprende, tra le discipline di !ase e caratterizzanti, insegnamenti e attivit finalizzati all'apprendimento dei fondamenti teorici, linguistici cognitivi, delle varie forme di comunicazione, nonch" degli strumenti informatici che ne costituiscono oggi il veicolo. #sso mira all'acquisizione da parte dei laureati di capacit critiche di analisi dei contesti storici, politici, economici, sociali, giuridici dei processi comunicativi e all'apprendimento dei metodi propri della ricerca nellam!ito delle scienze della comunicazione. Il percorso formativo di !ase dovr aver prodotto e sviluppato le capacit di apprendimento necessarie ai fini del proseguimento degli studi integrati nelle lauree magistrali che preparano a professionalit nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative$ dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pu!!lica alla pu!!licit. tal fine, il corso di studio strutturato in un unico curriculum in cui gli studi umanistici si integrano con quelli giuridico%sociali ed economici, avvalendosi degli strumenti offerti dallinformatica. Lapproccio alla comunicazione configurato in questo corso di studi pone laccento sulle specificit della societ nella quale il sapere testuale si salda con quello multimediale ed entram!i interagiscono con i saperi politici, sociali, economici e giuridici, in una prospettiva che tenga in dovuta considerazione la dimensione internazionale della societ contemporanea. Il curriculum mira a conseguire i suddetti o!iettivi mediante attivit tese allacquisizione delle conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze dellinformazione e della comunicazione, nonch" dei metodi propri della ricerca sui media e sulle dinamiche di fruizione e consumo. &ueste conoscenze sono integrate da attivit di la!oratorio 'scrittura, media, progettazione telematica, analisi e comunicazione dei dati, informatica( in relazione a o!iettivi specifici e attivit esterne, quali tirocini formativi presso imprese, nonch" soggiorni in )niversit di altri paesi europei nel quadro di accordi nazionali e internazionali.

-3-

PRO#I%O DEI %A&REATI ******************* I la0reati 1el Cor'o 1i %a0rea7 *aranno in possesso di conoscenze e capacit di comprensione dei fenomeni e delle attivit specifiche nei diversi settori della comunicazione, relativi, in particolare, internazionale e interculturale, nei diversi apparati dell'industria culturale+ *aranno in possesso di competenze di !ase della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie e alle forme editoriali on line, e della capacit di applicare le relative conoscenze nello svolgimento di attivit di comunicazione e di relazione con il pu!!lico in aziende private, negli enti pu!!lici e nel no%profit+ *aranno in possesso delle a!ilit necessarie a svolgere attivit redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pu!!lici e privati+ *aranno in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, la lingua inglese e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana in relazione alla comunicazione di informazioni, idee, pro!lemi e soluzioni+ vranno acquisito le a!ilit di !ase necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori produttivi e am!iti culturali ed editoriali. "<OCC=I PRO#E""IONA%I ***************************** I laureati del corso di Laurea in *cienze della Comunicazione avranno la possi!ilit di accedere ad una Laurea ,agistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facolt, o ad un ,aster di primo livello secondo le normative dell teneo che lo organizza. -li s!occhi professionali previsti direttamente per i laureati nel corso di Laurea in *cienze della Comunicazione sono individuati nelle organizzazioni pu!!liche e private, nazionali e internazionali, in qualit di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pu!!lico, di esperti della multimedialit, di specialisti dellistruzione a distanza, di professionisti nelle case editrici, nelle redazioni giornalistiche e nelle agenzie pu!!licitarie. Le attivit a li!era scelta permettono allo studente di migliorare la propria preparazione a queste Lauree, o di prepararsi per laccesso a Lauree ,agistrali di altre classi. ai compiti professionali nei media, nella pu!!lica amministrazione, negli organismi della comunicazione

-4-

":O%$I)ENTO DE%%A DIDATTICA ********************* La didattica si articola, di norma, in lezioni frontali, esercitazioni e attivit di la!oratorio. .orme specifiche di diversa natura saranno rese note di volta in volta. /utte le informazioni relative allo svolgimento dei corsi, agli orari delle lezioni ed ai risultati delle prove di esame, saranno rese pu!!liche mediante la pu!!licazione sul sito 000.comunicazione.uniroma1.it . ll'inizio di ogni anno accademico sono rese disponi!ili, tutte le informazioni utili agli studenti, relative in particolare a$ orari e calendari, orari di ricevimento dei docenti, servizi di segreteria didattica, raggiungi!ilit della sede, immatricolazioni e iscrizioni, passaggi, trasferimenti, a!!reviazioni di corso, piani di studio.

":O%$I)ENTO DE%%>E"A)E ******************* 2er sostenere lesame in ciascun insegnamento lo studente dovr prenotarsi ad un appello di esame di quellinsegnamento entro sette giorni che precedono lappello al sito http$33portalestudente.uniroma1.it. 4anno diritto a partecipare a ciascuno appello desame solo gli studenti che si siano prenotati nei termini e secondo le modalit fissate.

PRO:A #INA%E ************** La Laurea in *cienze della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un ela!orato scritto o di un prodotto multimediale su un argomento scelto nell'am!ito di uno dei settori scientifico%disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di Laurea per il quale sono previsti insegnamenti nel 5egolamento del corso di Laurea e nel quale lo studente ha conseguito crediti. 2er essere ammesso alla discussione dellela!orato per la prova finale, che porta allacquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 789 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.

-5-

"T&DIARE A%%>E"TERO ERA")&" ******************** #5 *,)* il programma dell)nione #uropea che offre la possi!ilit agli studenti universitari europei di effettuare in una )niversit straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria )niversit. Il programma sostiene quindi la mo!ilit nazionale degli studenti, finalizzata alla realizzazione di esperienze di studio allestero 'frequenza di corsi, esami, preparazione della tesi, attivit di la!oratorio( in seguito riconosciute dall)niversit di origine. La durata del soggiorno presso l')niversit partner viene sta!ilita dai docenti coordinatori disciplinari tramite accordi !ilaterali di cooperazione con le )niversit partner. #ssa pu: variare da un minimo di 1 ad un massimo di 7; mesi. l soggiorno associato un sostegno economico '!orsa( di pari durata, la cui entit sta!ilita annualmente dall' genzia <azionale. Il Coordinamento didattico in =*cienze della Comunicazione> promuove soggiorni di un semestre da effettuarsi tra il secondo semestre del secondo anno e il primo del terzo del Corso di Laurea. La presentazione della candidatura per lassegnazione di un soggiorno di studio e di una !orsa in una specifica sede universitaria dovr essere meditata e preceduta da una accurata preparazione, sostenuta da una corretta e il pi? possi!ile aggiornata informazione sui contenuti didattici, in modo che sia rispettata la congruit col proprio piano di studi. -li studenti che intendono candidarsi ad un soggiorno di studio all'estero dovranno preventivamente prendere contatto con il Coordinatore @isciplinare #5 *,)*, soprattutto allo scopo individuare il momento e la sede pi? appropriati nel contesto di un coerente piano di studio 'Learning greement(. Il Learning greement32rogetto di *tudio dovr essere compilato e sottoposto al visto del Coordinatore @isciplinare #rasmus e dovr essere approvato in seduta di Consiglio di Corso di *tudio prima della partenza. A fondamentale acquisire, sotto la guida del coordinatore disciplinare, accurate informazioni sui corsi effettivamente impartiti nelle )niversit di destinazione e sulla loro struttura didattica$ durata semestrale o annuale, propedeuticit, contenuti, livello, e qualora la !orsa sia di durata semestrale, il semestre nel quale l'insegnamento attivato, modalit dell'accertamento del profitto, certificazione lingua o lingue di insegnamento. A indispensa!ile che gli studenti curino per tempo la preparazione linguistica usufruendo anche dei corsi impartiti presso il Centro Linguistico d teneo, poich" una !uona e certificata conoscenza della lingua del paese ospitante un prerequisito fondamentale per la partecipazione al programma. Le selezioni dei candidati saranno effettuate secondo modalit annualmente rese pu!!liche attraverso un !ando reperi!ile sul sito http$33europa.uniroma1.it3relintBnuovo3sitoB;CCD3 'ufficio 2rogrammi europei per la mo!ilit studentesca( e terranno conto dei seguenti elementi$ numero degli esami sostenuti in rapporto all'anno di corso+ media dei voti riportati+ anno di corso+ progetto di studio presso l)niversit di destinazione.

-6-

La programmazione del periodo da destinare al soggiorno allestero non potr prescindere dal calendario accademico dell)niversit partner, ed in particolare dalla data di inizio dei corsi o delle attivit che lo studente intende seguire. Il calendario in vigore presso le )niversit straniere, infatti, pu: essere molto diverso da quello di 5oma /re+ in alcune )niversit dell#uropa del <ord, ad esempio, i corsi iniziano i primi di agosto. L'ufficio programmi europei per la mo!ilit studentesca ' via Estiense 7173L, 8Fpiano( contri!uir a facilitare l'acquisizione di queste informazioni, soprattutto mettendo a disposizione in orari sta!iliti il proprio archivio, ma tale pianificazione rientra nella responsa!ilit dello studente e del proprio Corso di *tudio.

-7-

E%ENCO DE%%E ATTI:IT? #OR)ATI:E **************************** Il carico di lavoro delle attivit formative valutato in unit denominate C.) 'Crediti .ormativi )niversitari(. I C.) costituiscono, dunque, lunit di misura della carriera dello studente$ 7 C.) G ;D ore di lavoro dello studente, e tali ore possono essere di lezioni, esercitazioni, attivit di la!oratorio, tirocini, studio individuale, ecc.. Lordinamento didattico di un Corso di Laurea specifica il numero di C.) da conseguire in ciascun am!ito di attivit formative per il conseguimento della Laurea. La durata normale di un corso di Laurea di tre anni, nei quali lo studente dovr superare un massimo di ;C prove desame. 2er ciascun anno sono previsti 6C crediti, cosH il numero totale 7IC. Il percorso formativo del Cds costituito dalle seguenti attivit formative$

Insegnamento %i(-0i'ti.a e .o30(i.a+io(e #ilo'ofia9 'o.iet@9 .o30(i.a+io(e

CFU Docente

E-mail

7; ,aria Catrical maria.catricalaJuniroma1.it -iacomo ,arramao3.ederica -iardini federica.giardiniJuniroma1.it 7; giacomo.marramaoJuniroma1.it 6 Centro Linguistico d teneo 000.cla.uniroma1.it ro!erto.maieliJuniroma1.it teresa.numericoJuniroma1.it giacomo.roKaselguetaJuniroma1.it anna.giuntaJuniroma1.it

I1o(eit@ 1i li(-0a i(-le'e Ar.4itett0ra 1ellAi(for3a+io(e e 1ella .o30(i.a+io(e Co30(i.a+io(e 1i rete Diritto 1elle .o30(i.a+io(i e 1elle .o30(i.a+io(i E.o(o3ia Italia(a P'i.olo-ia 1ella .o30(i.a+io(e #ilo'ofia 1el li(-0a--io e 1ella .o30(i.a+io(e 1 #ilo'ofia 1el li(-0a--io e 1ella .o30(i.a+io(e 2 $ior(ali'3o I(tro10+io(e all>eti.a 1ella Co30(i.a+io(e I'tit0+io(e 1i 'toria .o(te3pora(ea %a5oratorio 1i .o30(i.a+io(e %i(-0i'ti.a italia(a %o-i.a e .o30(i.a+io(e )arBeti(E'teti.a "o.iolo-ia 1ella .o30(i.a+io(e e 1ei 3e1ia "toria e li(-0a--i 1ella ra1io e 1ella tele/i'io(e

7; 5o!erto ,aieli 6 /eresa <umerico -iacomo 5oKas 6 #lgueta 7; nna -iunta *ilvia <enci 6 Isa!ella 2oggi 6 6 6 .rancesco .erretti .rancesco .erretti 2aolo Castiglia

silvia.nenci@uniroma3.it
isa!ella.poggiJuniroma1.it francesco.ferrettiJuniroma1.it francesco.ferrettiJuniroma1.it paolo.castigliaJuniroma1.it paolo.nepiJuniroma1.it adriano.roccucciJuniroma1.it

6 2aolo <epi 7; driano 5occucci 6 @ocenti vari

claudio.giovanardiJuniroma1.it 6 Claudio -iovanardi 7; Lorenzo /ortora @e lorenzo.tortoradefalcoJuniroma1.it .alco Lito ,ichele !rusci vitomichele.a!rusciJuniroma1.it 6 *a!ina ddamiano 6 @aniela ngelucci 7; Lorenzo ,osca #nrico ,enduni 6 nna Misogno sa!ina.addamianoJgmail.com daniela.angelucciJuniroma1.it lorenzo.moscaJuniroma1.it enrico.menduniJuniroma1.it anna!isogno81Jgmail.com

-8-

%etterat0ra e arti /i'i/e

12
%i(-0a i(-le'e )o/i3e(ti e '.rittori (ella letterat0ra italia(a 1el (o/e.e(to Teoria e prati.a 1ella .o30(i.a+io(e

rturo ,azzarella

arturo.mazzarellaJuniroma1.it enrico.grazziJuniroma1.it andrea.cortellessaJuniroma1.it ro!erto.salsanoJuniroma1.it

6 #nrico -razzi 6
6 ndrea Cortellessa 5o!erto *alsano

-9-

Ripartizione degli insegnamenti attivati nei rispettivi anni accademici


I ANNO *ettore scientifico disciplinare L%LI<3C7 -lottologia e linguistica /ipo di attivit formativa <umero prove

Titolo 1ell>i('e-(a3e(to

m!ito

C.)

%i(-0i'ti.a e .o30(i.a+io(e "o.iolo-ia 1ella Co30(i.a+io(e e 1ei 3e1ia

@iscipline semiotiche, linguistiche e informatiche

Mase

7;

*2*3CI *ociologia dei processi culturali e comunicativi

Mase @iscipline sociali e mediologiche ffini e integrative

6 6 7

%o-i.a e .o30(i.a+io(e

,%.IL3C; Logica e filosofia della scienza L%.IL%L#/377 Letteratura italiana contemporanea ,%.IL3C9 #stetica

@iscipline giuridiche, storico politiche e filosofiche

Caratterizzanti

7;

Teoria e prati.a 1ella .o30(i.a+io(e letteraria**

E'teti.a %a5oratorio 1i .o30(i.a+io(e*

ffini e integrative )lteriori attivit formative

ffini e integrative ltre attivit

6 6

7 prova a scelta tra ;

I1o(eit@ 1i li(-0a i(-le'e CC%AD A '.elta Totale

2er la prova finale e la lingua straniera scelta dello studente

ltre attivit ltre attivit

6 6 6C 7 D

II ANNO *ettore scientifico disciplinare /ipo di attivit formativa <umero prove

Titolo

m!ito

C.)

Ar.4itett0ra 1ellAi(for3a+io(e e 1ella .o30(i.a+io(e #ilo'ofia 1el li(-0a--io e 1ella .o30(i.a+io(e 1 #ilo'ofia 1el li(-0a--io e 1ella .o30(i.a+io(e 2 #ilo'ofia9 'o.iet@9 .o30(i.a+io(e Diritto 1elle .o30(i.a+io(i e 1elle i(for3a+io(i

I<.3C7 Informatica

@iscipline semiotiche, linguistiche e informatiche @iscipline semiotiche, linguistiche e informatiche ,etodologie analisi e tecniche della comunicazione @iscipline giuridiche, storico politiche e filosofiche @iscipline giuridiche, storico politiche e filosofiche

Mase Mase Caratterizzanti

7; 6 6 7;

7 7 7 7

,%.IL3CD .ilosofia e teoria dei linguaggi *2*3C7 .ilosofia politica I)*3C7 @iritto 2rivato

Caratterizzanti

Caratterizzanti

"toria e li(-0a--i 1ella ra1io e 1ella tele/i'io(e

L% 5/3C6 Cinema, fotografia e televisione *#C*%23CI #conomia e gestione delle imprese

6 7 prova a scelta tra ;

)arBeti(-

,etodologie, analisi e tecniche della comunicazione

Caratterizzanti

-1-

Co30(i.a+io(e 1i rete

%i(-0a i(-le'e Totale

,%2#@3C1 @idattica e pedagogia speciale L%LI<37; Lingua e traduzione Lingua inglese

ffini e integrative @iscipline semiotiche, linguistiche e informatiche3 ffini e integrative

ffini e integrative

Mase

6 6C

7 I

III ANNO *ettore scientifico disciplinare ,%*/E3C9 *toria contemporanea /ipo di attivit formativa <umero prove

Titolo I'tit0+io(i 1i 'toria .o(te3pora(ea

m!ito @iscipline sociali e mediologiche 3 @iscipline giuridiche, storico%politiche e .ilosofiche

C.)

Mase

7;

%i(-0i'ti.a italia(a

L%.IL%L#/37; Linguistica italiana *#C*%23C6 #conomia applicata

@iscipline semiotiche, linguistiche e informatiche

Mase

E.o(o3ia italia(a

*cienze umane ed economico sociali

Caratterizzanti

7;

$ior(ali'3o

*2*3CI *ociologia dei processi culturali e comunicativi

,etodologie, analisi e tecniche della comunicazione

Caratterizzanti

A '.elta

scelta dello studente

ltre attivit

7I

Pro/a fi(ale Totale *

2er la prova finale e la lingua straniera

ltre attivit

6 6C 8

Il %a5oratorio 1i .o30(i.a+io(e C6 .f0D E .o'2 .o3po'to7 %a5oratorio 1i '.ritt0ra %a5oratorio 1i prati.a -ior(ali'ti.a %a5oratorio 1i a(ali'i e .o30(i.a+io(e 1ei 1ati %a5oratorio 1i 3e1ia 1 cfu 1 cfu 1 cfu 1 cfu o!!ligatorio )no a scelta

Per -li e'a3i Fa '.eltaG9 il Coor1i(a3e(to '0--eri'.e7 )-#I%H03 )-P"IH05 I(tro10+io(e all>eti.a 1ella .o30(i.a+io(e Prof. Paolo Nepi9 6.f0 P'i.olo-ia 1ella .o30(i.a+io(e * Prof. ''a I'a5ella Po--i9 6 .f0

**%-#I%-%ETH11 Teoria e prati.a 1ella .o30(i.a+io(e letteraria * Proff. "al'a(o e Cortelle''a9 6 .f0 %-#I%-%ETH14 )-#I%H01 N.N. %etterat0ra e arti /i'i/e * Prof. Art0ro )a++arella9 6 .f0 #ilo'ofia 1ella .o(o'.e(+a * Prof. Ro'a ). Cal.aterra * 6 .f0 %a5oratorio 1i li(-0a--io 30'i.ale * 1o.e(ti /ari * 6 .f0

$li e'a3i a '.elta /a((o .o('i1erati (ella pro'petti/a .o3ple''i/a 1ei 24 .f0 e po''o(o e''ere '.elti tra t0tti -li i('e-(a3e(ti atti/i pre''o la #a.olt@ 1i %ettere e #ilo'ofia relati/i alle la0ree trie((ali. I0e'to 'i-(ifi.a .4e lo 't01e(te E li5ero 1i i('erire (el proprio pia(o 1i 't01i e/e(t0al3e(te 2 e'a3i 1a 12 .f09 opp0re 1 e'a3e 1a 12 .f0 e 2 e'a3i 1a 6 .f09 opp0re 4 e'a3i 1a 6 .f0. I(oltre -li 't01e(ti 4a((o la po''i5ilit@ 1i i('erire tra -li e'a3i a '.elta a(.4e la5oratori per 0( 3a''i3o 1i 12 .f0. Il pia(o 1i 't01io 1e/e e''ere pre'e(tato e(tro il 31H12 1el ter+o a((o 1i .or'o.

-2-

ARTICO%A;IONE DE%%A DIDATTICA NEI TRE ANNI DI COR"O


Atti/it@ for3ati/e ttivit formative di !ase A35ito 1i'.ipli(are @iscipline semiotiche, linguistiche e informatiche "ettore 1i'.ipli(areHNome insegnamento attivato Cf0 Cf0 totali (ell>a35i to (.pro/e

I<.3C7 Informatica - Architettura dellinformazione e della comunicazione L%.IL%L#/37; Linguistica italiana N Linguistica italiana L%LI<3C7 -lottologia e linguistica N Linguistica e comunicazione L%LI<37; Lingua e traduzione N Lingua inglese N Lingua inglese ,%.IL3CD .ilosofia e teoria dei linguaggi N Filosofia del linguaggio e della comunicazione 1 *2*3CI *ociologia dei processi culturali e comunicativi N Sociologia della comunicazione e dei media * ,%*/E3C9 *toria contemporanea N Istituzioni di storia contemporanea L% 5/3C6 Cinema, fotografia e televisione % Storia e linguaggi della radio e della televisione *#C*%23CI #conomia e gestione delle imprese N Mar eting *2*3CI *ociologia dei processi culturali e comunicativi % $ior(ali'3o ,%.IL3CD .ilosofia e teoria dei linguaggi N Filosofia del linguaggio e della comunicazione ! *#C*%23C6 #conomia applicata N "conomia italiana I)*3C7 @iritto privato % #iritto delle comunicazioni e delle informazioni ,%.IL3C; Logica e filosofia della scienza % Logica e comunicazione

7; 6 7; 6 6 6 7I 7; 6'7a scelta tra i due( 6 6 7; 6 7; 7; 6'7 a scelta tra i due( 6 6 ;9 1C 1 7; 7 ; 9; D

@iscipline sociali e mediologiche

,etodologie, analisi e tecniche della comunicazione

7I

*cienze umane ed economico sociali @iscipline giuridiche,storico% politiche e filosofiche ttivit formative affini ed integrativ e

*2*3C7 .ilosofia politica % Filosofia$ societ%$ comunicazione L%.IL%L#/377 Letteratura italiana contemporanea % &eoria e pratica della comunicazione letteraria ,%.IL3C9 #stetica % "stetica ,%2#@3C1 @idattica e pedagogia speciale % 'omunicazione di rete *2*3CI *ociologia dei processi culturali e comunicativi N Sociologia della 'omunicazione e dei media * scelta dello studente 2er la prova finale e la lingua straniera 'art.7C, comma D, lettera c(

7I

ltre attivit formative '@.,. ;8C art.7C OD(

6 25EL .I< L# Idoneit di lingua inglese 'CL ( 6 9;

La!oratorio di comunicazione 6 /E/ L# C.) * )na sola prova per un totale di 7; cfu 7IC

-3-

PROGRAMMI INSEGNAMENTI A.A. 2013-2014


LINGUISTICA E COMUNICAZIONE
Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i Maria Catrical Scienze della c !"nicazi ne I Se!e#tre $2 E#a!i rali % #critti 12 &-&IN%01 Il c r# 'a l( )ietti* di ill"#trare le )a#i te ric'e e !et d l +ic'e dell #t"di dei c dici lin+"i#tici, - rnend le n zi ni di )a#e dei di--erenti li*elli d(anali#i e +li #tr"!enti c ncett"ali nece##ari a de#cri*ere e #.ie+are le -"nzi ni #e!i tic'e e c !"nicati*e della .ar la, dei #" i !"ta!enti e dei #" i !eccani#!i di c !)inazi ne e *ariazi ne. Il c r# / #tr"tt"rat in tre .arti0 1.1 nda!enti di te ria dei c dici #e!i tici e dei ! delli di c !"nicazi ne2 Anali#i delle lin+"e .er ti.i e -a!i+lie2 3nit e li*elli d(anali#i del #i#te!a0 1 n l +ia2 M r- l +ia2 &e##ic 2 Sinta##i2 Te#t . 2.Ele!enti di #t ria della ricerca lin+"i#tica c nte!. ranea. 3.Met d l +ie a c n-r nt e .ian a..licati* nell(a!)it della c !"nicazi ne0 te#ine, ricerc'e e .r 4ect 5 r6. -Si! ne R. N" *i - nda!enti di lin+"i#tica, Milan , Mc Gra5-7ill 2013 -Catrical M. 8a c"ra di9 Sine#te#ie e ! n e#te#ie0 .r #.etti*e di #t"di a c n-r nt , 1ranc An+eli Edit re, Milan 2012. Gaetan :err"t Pri!a lezi ne di # ci lin+"i#tica, :ari, &aterza 2004 Altr !ateriale inte+rati* Sito 'e% #ar - rnit a lezi ne e .re*i#t .er c'i n n intende .re#entare la te#ina

Programma

Materiale didattico

'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare & renz M #ca ; Enric Mend"ni Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre $2 E#a!e #critt 12 SPS%0< &a .ri!a .arte del c r# #i - calizza in .artic lare #"lla c !"nicazi ne inter.er# nale, a..r - ndend i rit"ali dell(interazi ne, le .ratic'e di -ra!in+ e le re+ le della c n*er#azi ne e +"ardand all("# dei !edia di+itali in . litica da .arte di i#tit"zi ni, candidati e ! *i!enti # ciali. &a #ec nda .arte #i - calizza #"lle te rie dei !edia e del ."))lic . &a ri.r d"ci)ilit tecnica della c !"nicazi ne. C"lt"ra al-a)etica *#. c"lt"ra *i#"ale. Media )r adca#t *#. c"lt"re .arteci.ati*e. =e) 2.> e n" *e .iatta- r!e. Il .ri! ! d"l !ira a intr d"rre i c ncetti )a#e della # ci l +ia della c !"nicazi ne inter.er# nale. Il #ec nd ! d"l a--r nta il r" l cre#cente della c !"nicazi ne attra*er# i !edia nella c nte!. raneit,

O%ietti&i

Programma

-4-

di#c"tend le te rie e i c ncetti .rinci.ali e ill"#trand i di#. #iti*i e i l r "#i # ciali. I ! d"l te#ti d(e#a!e0 - : ni 1ederic , 2012, S ci l +ia della c !"nicazi ne inter.er# nale, &aterza, R !a-:ari, n" *a edizi ne. - M #ca & renz , 2013, &a 5e). litica. i#tit"zi ni, candidati, ! *i!enti -ra #iti, )l + e # cial net5 r6, le lettere, 1irenze 8#ec nda edizi ne9. II ! d"l 0 te#ti d(e#a!e0 - Pacca+nella, l"cian , 2004, # ci l +ia della c !"nicazi ne, il !"lin , ) l +na 8# l la #ec nda .arte9. - Mend"ni, Enric , 2012, &(intratteni!ent , il !"lin , ) l +na - Mend"ni Enric 2 Nenci ni Giac ! 2 Pann zz Mic'ele, S cial net5 r6. 1ace) 6, t5itter, ? "t")e e +li altri0 relazi ni # ciali, e#tetica, e! zi ni, Milan , M ndad ri "ni*er#it, 2011 &e #lide del .ri! ! d"l #arann ."))licate #"lla .a+ina 5e) del d cente #"l #it del di.arti!ent di c !"nicazi ne e #.ettac l 8555.dic #.e.c !%de-a"lt.a#.9. I !ateriali di a..r - ndi!ent del #ec nd ! d"l #arann ."))licate #"l #it 5e) del d cente 8555.!edia#t"die#.it9. 'tt.0%%555.dic #.e.c !%de-a"lt.a#. % 555.!edia#t"die#.it % 555.c !"nicazi ne."nir !a3.it

Materiale didattico

Sito 'e%

LOGICA E COMUNICAZIONE
Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i @. Mic'ele A)r"#ci , & renz T rt ra de 1alc Scienze della c !"nicazi ne I Se!e#tre $2 E#a!i rali 12 M-1I&%02 C n #cenza dei .rinci.ali te!i della l +ica e acA"i#izi ne dei c ncetti l +ici indi#.en#a)ili .er "n c rrett ar+ !entare, .er la c !"nicazi ne e .er la #"cce##i*a - r!azi ne in- r!atica. Il .r +ra!!a #i artic la in d"e "nit Pri!a "nit didattica 83B re9 A9 i te!i della l +ica :9 l +ica cla##ica 8.r . #izi ni, di! #trazi ni, .rinci.ali c nnetti*i .r . #izi nali, A"anti-icat ri9 C9 .an ra!ica #"i te!i della #ec nda "nit didattica Sec nda "nit didattica 83B re9 C9 l +ica cla##ica 8l +ica del .ri! rdine, cla##i e in#ie!i, c dici )inari e al+)era di ) le9 E9 !acc'ina di t"rin+ e calc la)ilit 19 a##i !atizzazi ne della l +ica. @. Mic'ele A)r"#ci, & +ica. &ezi ni di .ri! li*ell , Ceda!, Pad *a, 2012 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it didattic'e.

Programma

Materiale didattico Sito 'e%

TEO(IA E P(ATICA DELLA COMUNICAZIONE LETTE(A(IA ) cor!o A


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione R )ert Sal#an Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre 3B E#a!i rali

-5-

e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i Programma B &%1I&%&ET%10 Gli )ietti*i del c r# c n#i#t n nel trattare le .r )le!atic'e della te ria della letterat"ra ri+"ard al te#t , alla lett"ra e al ra.. rt tra letterat"ra e realt. Il c r# ri+"arda la n zi ne di te#t Cal*in . letterari c n ri-eri!enti alla te ria della letterat"ra e all( .era di Ital

Materiale didattico

R )ert Sal#an , Cal*in narrat re0 i!!a+inari e c #cienza critica in "n .erc r# letterari , in Narrat ri italiani del N *ecent . Cal . #tnat"rali#! al . #t! derni#! e ltre, * l. II, S *eria Mannelli, 2012, ... $$D-<30. Gi *anni : ttir li, C'e c #(/ la te ria della letterat"ra, T rin , Eina"di, 200B 8.arti #elezi nate9. Ant ine C !.a+n n, Il de! ne della te ria, T rin , Eina"di, 2000. :ri #c'i et al. , Intr d"zi ne alla letterat"ra, R !a, Car cci, 200$ 8Il ca.it l #"lla narrazi ne9 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

Sito 'e%

MOVIMENTI E SC(ITTO(I NELLA LETTE(ATU(A ITALIANA DEL NOVECENTO


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i Programma Andrea C rtelle##a Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre 3B E#a!i rali B &-1I&-&et 11 Il c r# tratta l( .era . etica di Andrea Eanz tt c n .artic lare attenzi ne al te!a del .ae#a++i . Attra*er# il .ae#a++i . Andrea Eanz tt Andrea Eanz tt , T"tte le . e#ie 8O#car M ndad ri 201192 Mic'ael Fa6 ), Il .ae#a++i 8il M"lin 200D92 Andrea C rtelle##a, Andrea Eanz tt 8in c r# di ."))licazi ne .re## &aterza92 Gi"li 1err ni, St ria della letterat"ra italiana, * l"!e I@0 Il N *ecent e il n" * !illenni , Milan , M ndad ri 3ni*er#it, 2012 8# l la .arte relati*a a Eanz tt 9 1I&MOGRA1IA0 Carl Mazzac"rati e Marc Pa lini, Ritratti. Andrea Eanz tt 81andan+ 200$9 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

Materiale didattico

Sito 'e%

ESTETICA
Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i Programma Caniela An+el"cci Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre 3B E#a!i rali B M-1I&%04 AcA"i#ire c n #cenze ri+"ard alla tra#- r!azi ne del #i#te!a delle arti nel N *ecent . Nel c r# *err a--r ntat il te!a della tra#- r!azi ne del #i#te!a delle arti, a .artire dalla A"e#ti ne della

-6-

ri.r d"ci)ilit tecnica e!er#a nel 20G #ec l c !!entere! :en4a!in e :azin.

c n la na#cita della - t +ra-ia e del cine!a. &e++ere!

Materiale didattico

=. :en4a!in, &( .era d(arte nell(e. ca della #"a ri.r d"ci)ilit tecnica, Eina"di, T rin . A. :azin, C'e c #a / il cine!aH, Garzanti, Milan 8in .artic. la #ezi ne Il cine!a e le altre arti9. C. An+el"cci, 1il # -ia del cine!a, Car cci, R !a 2013. E#tetica e cine!a, a c"ra di C. An+el"cci, Il M"lin , : l +na 200D. 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

Sito 'e%

A(C*ITETTU(A DELL+IN#O(MAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare RO:ERTO MAIE&I Scienze della c !"nicazi ne I Se!e#tre $2 E#a!i #critti 12 IN1%01 8In- r!atica9 Il c r# intende - rnire "na ! derna intr d"zi ne alla te ria e alle tecn l +ie dellIin- r!azi ne e della c !"nicazi ne e alla # l"zi ne al+ rit!ica di .r )le!i ele!entari. & #t"dente d *raI arri*are a0 - . ##edere le c n #cenze di )a#e della tecn l +ia e dei !et di dellIin- r!atica e della te ria dell(in- r!azi ne, in ! d da . ter "#are c n c n#a.e* lezza critica +li #tr"!enti in- r!atici - e##ere in +rad di #e+"irne +li #*il"..i2 - e##ere in +rad di ri# l*ere in ! d al+ rit!ic #e!.lici .r )le!i c !.iti -acil!ente a"t !atizza)ili. Il c r# #i artic la in d"e .arti. Per la .ri!a .arte di te ria dellIin- r!azi ne, l #t"dente d *raI arri*are a c n #cere la - r!alizzazi ne della n zi ne di in- r!azi ne e i .rinci.i #" c"i #i )a#a la #"a !i#"ra. Mentre, .er A"ant ri+"arda la #ec nda .arte di in- r!atica, l #t"dente d *raI arri*are a c n #cere i .rinci.i e la #tr"tt"ra di )a#e dellIarc'itett"ra di "n calc lat re e delle reti di calc lat ri, i c !.iti e le .rinci.ali c !. nenti -"nzi nali di "n #i#te!a .erati* , la #tr"tt"ra e i c #tr"tti di )a#e dei ! derni lin+"a++i di .r +ra!!azi ne. - .r +ett A3. 1 nda!enti di in- r!atica, * l"!i 1 e 2. Eanic'elli edit re, 2011. - a.."nti delle lezi ni e #lide# 'tt.0%%l +ica."nir !a3.it%c#+in- %arc'itett"re%1213

O%ietti&i

Programma

Materiale didattico Sito 'e%

#ILOSO#IA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE ,


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare
1rance#c 1erretti Scienze della c !"nicazi ne

II Se!e#tre 3B E#a!i rali B M-1I&%0> Il c r# a--r nta il te!a dei - nda!enti )i l +ici del lin+"a++i "!an . A .artire dall #t"di dei ra.. rti tra lin+"a++i e cer*ell , *errann !e##e a c n-r nt d"e .artic lari .r . #te te ric'e0 da "na .arte, le .r #.etti*e te ric'e #ec nd le A"ali il lin+"a++i n n ."J e##ere analizzat in ri-eri!ent ai .rinci.i della #elezi ne nat"rale2 dall(altra i ! delli c'e inter.retan il lin+"a++i nei ter!ini di "n adatta!ent )i l +ic . &( )ietti* del c r# /

O%ietti&i

-7-

.re#entare "na i. te#i di c n*er+enza tra A"e#te d"e .r . #te )a#ata #"lla n zi ne di c e* l"zi ne.

Programma Materiale didattico Sito 'e%

- C' !#6? N., 1DD<, &in+"a++i e .r )le!i della c n #cenza, Il M"lin , : l +na - 1erretti 1., 2010, Alle ri+ini del lin+"a++i "!an . Il ."nt di *i#ta e* l"zi ni#tic , &aterza, R !a-:ari - Pin6er S., :l ! P., 2010, &in+"a++i nat"rale e #elezi ne dar5iniana, Ar!and , R !a &i)ri di te#t . 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

#ILOSO#IA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare
1rance#c 1erretti Scienze della c !"nicazi ne

Sec nd #e!e#tre 3B E#a!i rali B M-1I&%0> Il c r# a--r nta il te!a dell( ri+ine del lin+"a++i da "na .r #.etti*a e* l"zi ni#tica. A .artire dal c n-r nt tra il lin+"a++i "!an e i #i#te!i di c !"nicazi ne ani!ale, *errann di#c"##e d"e .r . #te te ric'e0 da "n .arte, l(i. te#i di c'i # #tiene c'e il lin+"a++i "!an #ia in "n ra.. rt di c ntin"it c n i #i#te!i di c !"nicazi ne de+li ani!ali n n "!ani 8in .artic lare, delle +randi #ci!!ie92 dall(altra, l(i. te#i di c'i, al c ntrari , ritiene c'e la c !"nicazi ne *er)ale n n . ##a e##ere #.ie+ata in "n A"adr c ntin"i#ta. &( )ietti* del c r# / .re#entare "na i. te#i c ntin"i#ta )a#ata #"ll(idea c'e il lin+"a++i #ia ri+inat dal #i#te!a +e#t"ale. - 1erretti 1., Ad rnetti I., 2012, Calla c !"nicazi ne al lin+"a++i . Sci!!ie, !inidi e "!ani in "na .r #.etti*a dar5iniana, M ndad ri 3ni*er#it, Milan . - C r)alli# M., 200<, Calla !an alla ) cca. &e ri+ini del lin+"a++i , C rtina, Milan . &i)ri di te#t 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

O%ietti&i

Programma Materiale didattico Sito 'e%

#ILOSO#IA. SOCIET/. COMUNICAZIONE


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i 1ederica Giardini Giac ! Marra!a Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre $2 E#a!i rali 12 SPS%01 AcA"i#izi ne dei te!i .rinci.ali del .en#ier . litic , in .r #.etti*a #t rica e critica c n "na .artic lare attenzi ne alle di!en#i ni . litic'e del lin+"a++i . Il ! d"l intr d"tti* 8A9 / ten"t dalla C tt.##a 1ederica Giardini Programma PROGRAMMA MOC3&O A0 C . "na #erie di lezi ni intr d"tti*e, * lte a - calizzare i c ncetti-)a#e e i .rinci.ali .aradi+!i della -il # -ia . litica, #arann e#a!inati alc"ni dei .rinci.ali n di #t ric -te rici del ra.. rt tra . litica e lin+"a++i

-8-

Il ! d"l a*anzat 8:9 / ten"t dal Pr -. Giac ! Marra!a Sc'e!a del c r# 0 19 Ce! # e . ."l"#0 ! dell -. li# e ! dell -ci*ita# 29 P . l e ! ltit"dine0 d"e n zi ni-cardine della . litica ! derna 39 P . l , - lla, !a##a &a c ntr *er#ia int rn al . ."li#!

Materiale didattic MOC3&O A - Ci#.en#e intr d"tti*e alla -il # -ia . litica - 1. Giardini, &(alleanza inA"ieta. Ci!en#i ni . litic'e del lin+"a++i 8&e lettere, 20119 Materiale didattico Materiale didattic G. Marra!a G. Marra!a E. &acla", &a ra+i Sito 'e% MOC3&O : , C . il &e*iatan , : llati : rin+'ieri 8n" *a ed.9 , C ntr il . tere. 1il # -ia e #critt"ra, : !.iani 8n" *a ed.9 ne . ."li#ta, &aterza

'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

DI(ITTO DELLE COMUNICAZIONI E DELLE IN#O(MAZIONI


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare Giac ! R 4a# El+"eta Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre 3B E#a!e #critt B I3S%01 Parte .ri!a NOEIONI GI3RICIC7E GENERA&I ," Intr d"zi ne al diritt . N zi ni e .artizi ni. -" &e - nti del diritt 0 la C #tit"zi ne, la le++e, le - nti n r!ati*e #ec ndarie. 0" &e altre - nti del diritt 0 la +i"ri#.r"denza, la .ra##i, la d ttrina. 1" &e i#tit"zi ni0 Parla!ent , + *ern , !a+i#trat"ra, . teri l cali, a"t rit a!!ini#trati*e indi.endenti. 2" Il diritt dell(3ni ne E"r .ea. Parte #ec nda I PRINCIPI GI3RICICI GENERA&I IN MATERIA CI IN1ORMAEIONE E COM3NICAEIONE 3" Ciritt e c !"nicazi ne 8!"ltidi#ci.linariet, ina..lica)ilit delle cate+ rie "#"ali2 de-inizi ni2 - nti n r!ati*e # *ranazi nali e nazi nali9, li)ert di c !"nicare, diritt di in- r!are, diritt di e##ere in- r!ati, li)ert di #ta!.a, diritt di cr naca. 4" Artic l 21 della C #tit"zi ne0 e* l"zi ne #t rica, ri#* lti .ratici. Anali#i della +i"ri#.r"denza in !ateria di li)ert di in- r!azi ne, diritt di cr naca e di critica. 5" Pl"rali#! e .l"ralit di !ezzi nella c !"nicazi ne # ciale. 6" Artic l 1> della C #tit"zi ne0 e* l"zi ne #t rica, ri#* lti .ratici ; +i"ri#.r"denza. ,7" &i)ert e li)eri#! nella c !"nicazi ne interindi*id"ale0 il + *ern del .r ce## di li)eralizzazi ne. &e i#tit"zi ni c !.etenti nel #ett re della c !"nicazi ne. ,," Si#te!a della c !"nicazi ne e c nc rrenza0 n zi ni +enerali in !ateria di c nc rrenza0 la di#ci.lina c !"nitaria. Ci#ci.lina interna delle telec !"nicazi ni e dei Kne5 !ediaL. ,-" M"adr c !"nitari dei #er*izi a"di *i#i*i0 la Ciretti*a Tele*i#i ne #enza -r ntiere. ,0" Sin+ le di#ci.line interne0 E#a!e della +i"ri#.r"denza in !ateria di e!ittenza radi tele*i#i*a. &a radi tele*i#i ne ."))lica. Sin+ le di#ci.line interne0 l(e!ittenza c !!erciale. &(e* l"zi ne n r!ati*a .ri!aria e #ec ndaria ri#.ett alle n" *e - r!e di c !"nicazi ne tele*i#i*a2 l(i!.re#a editrice - &(edit ria elettr nica0 la le++e n. B2%2001. ,1" C ndizi ni .er la c !"nicazi ne0 la le++e #"lla #ta!.a2 la le++e .r -e##i nale, #indacat e c ntratt 2 de nt l +ia, .ri*ac?. ,2" 8Se+"e90 di--a!azi ne, n re, re."tazi ne, diritti della .er# na. ,3" &i!iti e . teri0 acce## , retti-ica e #tr"!enti di t"tela. I li!iti .ri*ati#tici0 diritt d(a"t re, .ri*ati*e ind"#triali. ,4" &a c !"nicazi ne . litica0 la di#ci.lina della K.ar c ndici L2 la c !"nicazi ne c !!erciale0 la ."))licit. ,5" Il #er*izi "ni*er#ale nelle telec !"nicazi ni, i diritti di interc nne##i ne e di acce## nelle telec !"nicazi ni. &a ri- r!a della n r!ati*a #"lle telec !"nicazi ni nell(3ni ne E"r .ea.

Programma

-9-

Materiale didattico

Per l(e#a!e, T3TTI +li #t"denti d *rann . rtare0 19 &Iintr d"zi ne al !an"ale di @. ROPPO, I#tit"zi ni di diritt .ri*at , I@ edizi ne, M nd"zzi Edit re, : l +na 2001, 8ca.. 1-49. Il te#t / di#. ni)ile n-line nella )ac'eca dei d centi del c r# . 29 Il * l"!e di P. CARETTI, Ciritt dellIin- r!azi ne e della c !"nicazi ne, N o&a edizione -776 8c n e#cl"#i ne del @ ca.it l 9, Il M"lin , : l +na 200D. 39 Il * l"!e di G.PASC3EEI, Il diritt dellIera di+itale, Il M"lin , : l +na, 2010.

Sito 'e%

'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

STO(IA E LINGUAGGI DELLA (ADIO E DELLA TELEVISIONE


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare Anna :i# +n Scienze della c !"nicazi ne I Se!e#tre 3B E#a!e #critt % rale B &-ART%0B

Programma

Il .r +ra!!a di #t"di .re*ede lIacA"i#izi ne di c n #cenze #t ric -c"lt"rali relati*e a+li a**eni!enti c'e 'ann . rtat all(a--er!azi ne di entra!)i i !edia nel n #tr Pae#e e l(a..r - ndi!ent c nne## all(a--er!azi ne delle *arie - r!e di c n#"! e -r"izi ne Sarann in ltre a--r ntati i #e+"enti te!i ed ar+ !enti0 la radi c !e !ezz di c !"nicazi ne di !a##a2 a#c lt .ri*at della radi 2 la - r!azi ne del ."))lic 2 il r" l del re+i!e -a#ci#ta2 +"erra e d . +"erra, la na#cita della tele*i#i ne2 la tele*i#i ne K.eda+ +icaL2 +eneri e .alin#e#ti della tele*i#i ne +enerali#ta2 .l"rali#! e ri- r!a di RAI2 dalla .ale ne tele*i#i ne2 tele*i#i ne ."))lica *#. reti .ri*ate, i lin+"a++i della t*2 la t* c !e - nte .er la #t ria2 . #t tele*i#i ne e tele*i#i ne 2.0.

- 1. M ntele ne, St ria della Radi e della tele*i#i ne in Italia, Mar#ili Edit ri, @enezia. Edizi ne a++i rnata 200B2 - P. Air ldi, I te!.i della t*. &a tele*i#i ne tra --erta e c n#"! , Car cci, R !a 200$
Materiale didattico

- A. :i# +n , M"e#ti ni di . #t tele*i#i ne. M delli, c n*er+enza, arc'i*i di+itali, Aracne Editrice. In a++i"nta ai te#ti # .ra elencati0 - A. :i# +n , &a #t ria in t*. I!!a+ine e !e! ria c lletti*a, Car cci, R !a 200D2 - A. Marinelli, G. Celata 8a c"ra di9, C nnectin+ tele*i#i n. &a tele*i#i ne al te!. di Internet, G"erini e A## ciati Edit re, Milan 2012.

Sito 'e%

'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

MA(8ETING
Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame Sa)ina Adda!ian Scienze della c !"nicazi ne I Se!e#tre 3B E#a!e #critt % rale

- 10 -

C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare

B SECS-P%0<

I &(a..r cci di !ar6etin+0 il !ar6etin+ !ana+e!ent e il c ncett di *al re

Il c !. rta!ent d(acA"i#t del c n#"!at re e delle r+anizzazi ni &a #e+!entazi ne del !ercati &e ricerc'e di !ar6etin+ &a .iani-icazi ne #trate+ica e la de-inizi ne delle #trate+ie di !ar6etin+ &e deci#i ni relati*e al .r d tt
Programma

&e deci#i ni relati*e al .rezz &e deci#i ni circa i canali di#tri)"ti*i e la +e#ti ne della rete di *endita &a +e#ti ne della c !"nicazi ne di !ar6etin+ e la c !"nicazi ne inte+rata &a +e#ti ne della !arca c !e ele!ent del *al re Il !ar6etin+ dei #er*izi &(In- r!ati n Tec'n l +? e i .r ce##i di !ar6etin+ Il .r ce## di *endita e le #"e di*er#e - r!e &a .iani-icazi ne di !ar6etin+ Gli #*il"..i recenti del !ar6etin+. &a #celta del !an"ale *err c !"nicata allIinizi del c r# , a ca"#a della ."))licazi ne di n" *i te#ti.

Materiale didattico

Ci#.en#e didattic'e .redi#. #te dalla d cente 8.er -reA"entanti e n n -reA"entanti9 Materiali ill"#trati in a"la 8.er i # li -reA"entanti9, c'e *errann di#tri)"iti a -ine c r# *ia !ail S n .re*i#te "na *i#ita a "nIazienda .erante nel #ett re della di#tri)"zi ne, e "na te#ti! nianza in a"la di Re#. n#a)ile Mar6etin+ di i!.re#a.

Sito 'e%

'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

COMUNICAZIONE DI (ETE
Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare Tere#a N"!eric Scienze della c !"nicazi ne

Se!e#tre 2 3B E#a!i #critti B M-PEC%03 AcA"i#ire -a!iliarit c n le A"e#ti ni te ric'e # lle*ate dalla di--"#i ne delle tecn l +ie della c !"nicazi ne Identi-icare +li ele!enti c'e 'ann .er!e## l #*il".. de+li #tr"!enti di c !"nicazi ne di+itale Intr d"rre ai .r )le!i .iN rile*anti . #ti dalla +e#ti ne di+itale dellIin- r!azi ne e dalla c n#e+"ente r+anizzazi ne della c n #cenza OM"ale -"t"r .er la rete c !e #tr"!ent di c n #cenzaH il ca# di reti # ciali e ricerc'e 5e)O Il c r# #i .r . ne di analizzare i .iN di--"#i #tr"!enti di c ndi*i#i ne delle in- r!azi ni .er !etterne a -" c .r )le!i e .. rt"nit. &a ri* l"zi ne delle tecn l +ie della c !"nicazi ne attra*er#a "na -a#e di +randi tra#- r!azi ni nella A"ale a+li #.azi .arzial!ente a.erti delle ri+ini #i *ann # #tit"end i 5alled +arden .ri*ati nei A"ali lI"tente *iene acc lt , !a

O%ietti&i

Programma

- 11 -

anc'e tratten"t . &Iatti*it del data !inin+, e#trazi ne di in- r!azi ni di *al re da A"elle diretta!ente indiretta!ente !e##e a di#. #izi ne da+li "tenti, ra..re#enta r!ai "n de+li ele!enti centrali dellI r+anizzazi ne di rete c'e . ne n n . c'i .r )le!i certa!ente ri#.ett alla .ri*ac?, !a anc'e al ! dell di c n #cenza c'e .r . ne n n # l nellIa!)it del !ar6etin+.Tale ! dell #i ."J a..licare anc'e ad altri #ett ri delle #cienze "!ane, .r . nend "nI rienta!ent e.i#te! l +ic ca.ace di .re*edere ltre c'e di ! nit rare le a)it"dini e i c !. rta!enti "!ani. In ltre il c r# !ira a --rire "na ri-le##i ne critica #"lla relazi ne li)ert e c ntr ll ri#.ett a+li #tr"!enti di c !"nicazi ne di+itale e a--r ntare la A"e#ti ne #"l .ian dellIinterazi ne tra .. rt"nit di li)ert e !eccani#!i di c ntr ll al centr delle .ratic'e e delle tecnic'e dei di#. #iti*i di+itali. Materiale didattico Sito 'e% & *in6 G. O##e##i ni c lletti*e. Critica dei # cial !edia, 3ni*er#it : cc ni, Milan , 2012 N"!eric T., 1i r! nte C., T !a#i 1. &I"!ani#ta di+itale, Il M"lin , : l +na, ca... 1 e 4. @aid'?anat'an S. &a +rande G. C !e G +le d !ina il ! nd e .erc'P d *re!! .re cc".arci, Rizz li, Eta#, Milan , 2012. 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

LINGUA INGLESE
Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare Enric Grazzi Scienze della c !"nicazi ne

II Se!e#tre 3B E#a!i #critti B &-&IN%12 &( )ietti* .rinci.ale del .r +ra!!a di &in+"a In+le#e / A"ell di #*il"..are ne+li #t"denti di Scienze della C !"nicazi ne la c #iddetta K!edia literac?L, ##ia la ca.acit di anali#i e la c n#a.e* lezza delle c !. nenti te#t"ali e le##ic +ra!!aticali c'e caratterizzan il lin+"a++i +i rnali#tic del A" tidian . P trann # #tenere lIe#a!e # ltant +li #t"denti in . ##e## dellIid neit .er il li*ell :1 di In+le#e, c n#e+"ita .re## il Centr &in+"i#tic dIAtene 8C&A9 .."re in . ##e## di "n certi-icat di #".era!ent dellIe#a!e Preli!inar? En+li#' Te#t 8PET9, rila#ciat da "n ente certi-icat re. C .ia di tale d c"!ent andr c n#e+nat al C&A. Il .r +ra!!a c n#i#te in lezi ni di nat"ra te rica, c'e *ert n #"lle caratteri#tic'e .rinci.ali del lin+"a++i +i rnali#tic , # --er!and #i in .artic lare #"lla !ediazi ne delle n tizie attra*er# di*er#i ."nti di *i#ta 8li)r di te#t 0 O@ie5# in t'e Ne5#O9. Ad e##e #i a--iancan le e#ercitazi ni, in c"i #i analizzan alc"ni artic li di +i rnale 8li)r di te#t 0 OReadin+ t'e Ne5#O9. 19 Car line M. de :. Clar6, @ie5# in t'e Ne5#, &EC Edizi ni 3ni*er#itarie di &ettere Ec n !ia Ciritt - Milan 8200B9 IS:N0 D$<-<<-$D1B-334-$ 555.lededizi ni.c ! 29Pete S'ar!a, Readin+ t'e Ne5#, T' !# n E&T - : #t n 8200$9 IS:N 100 1-4240-03<1-4 IS:N 130 D$<-1-4240-03<1-> 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

O%ietti&i

Programma

Materiale didattico

Sito 'e%

ISTITUZIONI DI STO(IA CONTEMPO(ANEA


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame Adrian R cc"cci Scienze della c !"nicazi ne I Se!e#tre $2 E#a!i rali

- 12 -

C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i

12 M-STO%04 AcA"i#ire la c n #cenza dei .r ce##i #t rici dell(et c nte!. ranea nel A"adr delle interc nne##i ni della #t ria ! ndiale2 c n#e+"ire c n#a.e* lezza critica della #t ricit dei -en !eni . litici, ec n !ici, c"lt"rali e # ciali2 acA"i#tare c +nizi ne de+li rienta!enti !et d l +ici ed er!ene"tici de+li #t"di #t rici del ! nd c nte!. rane . Il c r# , d . "n(intr d"zi ne #" ! ti*i e #en# della c n #cenza #t rica, intende -ar c n #cere e c !.rendere i .r ce##i - nda!entali dell(et c nte!. ranea a .artire dal 1<4< -in a+li anni N *anta del QQ #ec l , in#ie!e alle .rinci.ali A"e#ti ni #t ri +ra-ic'e e di !et d . 1. 2. 3. G. Sa))at"cci ; @.@id tt , Il ! nd c nte!. rane . Cal 1<4< a ++i, &aterza, R !a-:ari 20042 A. Gi *a+n li, St ria e +l )alizzazi ne, &aterza, R !a-:ari 20032 A. R cc"cci, Stalin e il .atriarca. C'ie#a rt d ##a e . tere # *ietic 1D1$-1D><, Eina"di, T rin 2011.

Programma

Materiale didattico

Si c n#i+lia, in ltre, di c n#"ltare "n Atlante #t ric . Sito 'e% 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

LINGUISTICA ITALIANA
Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i Programma Cla"di Gi *anardi Scienze della c !"nicazi ne I Se!e#tre 3B E#a!i rali B &-1I&-&ET 12 Il c r# #i c ncentrer #"lle #tr"tt"re - nda!entali della lin+"a italiana c n .artic lare ri+"ard alla #inta##i e al le##ic della lin+"a #critta Il c r# #i c ncentrer #"lle #tr"tt"re - nda!entali della lin+"a italiana c n .artic lare ri+"ard alla #inta##i e al le##ic della lin+"a #critta. Ci #i # --er!er in .artic lare #" alc"ni a#.etti del lin+"a++i +i rnali#tic . C. Gi *anardi, &(italian da #cri*ere, Na. li, &i+" ri, 2010. R. G"ald , &(italian dei +i rnali, R !a, Car cci, 200$. M. Cardan -C. Gi *anardi, &e #trate+ie dell(italian #critt , : l +na, Eanic'elli, 2001 8e#cl"# ca.it l <9. 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

Materiale didattico

Sito 'e%

ECONOMIA ITALIANA
Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare Anna Gi"nta% Sil*ia Nenci Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre $2 E#a!e #critt 12 SECS- P%0B Ec n !ia A..licata Il c r# / di*i# in d"e .arti. &a .ri!a .arte c n#entir l(acA"i#izi ne da .arte dell #t"dente dei - nda!enti e dei c ncetti di )a#e della !acr ec n !ia "tilizzati .er l(anali#i del #i#te!a ec n !ic nel #" c !.le## . Nella #ec nda .arte del c r# , le cate+ rie !acr ec n !ic'e *errann a..licate all(ec n !ia italiana .er #.ie+arne le .rinci.ali caratteri#tic'e e analizzare i -att ri c'e #.ie+an la accelerata cre#cita de+li anni (>0 - il c #iddett !irac l ec n !ic - e i .r )le!i di cre#cita e c !.etiti*it e!er#i nella #ec nda !et de+li anni (D0.

Programma

- 13 -

Materiale didattico

&(elenc detta+liat delle lett"re da -are #arann indicate dalla d cente all(inizi del c r# e di--"#i nella )ac'eca elettr nica. I .rinci.ali te#ti di ri-eri!ent # n 0 &ie)er!an, M. e 7all R. ,200B, Princi.i di ec n !ia, A. +e , Milan Nard zzi G., Mirac l e declin , :ari, &aterza, 20042 R ##i S., &a re+ina e il ca*all , M"attr ! ##e c ntr il declin , R !a-:ari, &aterza, 200B2 Si+n rini 1., @i#c I., &(ec n !ia italiana, : l +na, Il M"lin , 2002

Sito 'e%

555.c !"nicazi ne."nir !a3.it

GIO(NALISMO
Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare Programma Pa l Ca#ti+lia Scienze della c !"nicazi ne I Se!e#tre 3B E#a!e #critt % rale B SPS%0<

Il .r +ra!!a #ar re# n t all(inizi dell(ann accade!ic I te#ti #arann re#i n ti all(inizi dell(ann accade!ic 555.c !"nicazi ne."nir !a3.it

Materiale didattico Sito 'e%

INT(ODUZIONE ALL+ETICA DELLA COMUNICAZIONE


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare
Pr -. PAO&O NEPI Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre 3B E#a!i rali B M-1I&%03

Il ! d"l #i .r . ne di - rnire #tr"!enti e c n #cenze "tili .er a--r ntare le A"e#ti ni caratterizzanti il di)attit -il # -ic ! rale, attra*er# la ric #tr"zi ne, nelle #"e linee e##enziali, dei .aradi+!i c'e 'ann dat *ita all(ideale O%ietti&i di "na ! rale c !"nica)ile in lin+"a++i "ni*er#al!ente c !.ren#i)ili e ca.aci di rientare #" inte#e .ratica)ili da t"tti. Il C r# analizza le n zi ni - nda!entali .er "n le##ic della ri-le##i ne ! rale nella # ciet della c !"nicazi ne. Partic lare attenzi ne #ar dedicata al te!a del K!"ta!ent antr . l +ic L c nne## allIa--er!azi ne dei n" *i Programma !edia, e alla nece##it di a##"!ere nei l r c n-r nti "n c !. rta!ent c n#a.e* le e re#. n#a)ile. 1. :E&&INO, Per "nIetica della c !"nicazi ne, :r"n M ndad ri, Milan 2010 A. GROTTI, C !"n I care, Editrice A@E, R !a 2011 3n te#t a #celta tra0 Materiale didattico CICERONE, &Iarte di c !"nicare, O#car M ndad ri, Milan 200$ P&3TARCO, Per "n .arlare e--icace, O#car M ndad ri, Milan 200< SC7OPEN7A3ER, &Iarte di ttenere ra+i ne, Adel.'i, Milan 200B

Sito 'e%

'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico I#a)ella P ++i Scienze della c !"nicazi ne I Se!e#tre

- 14 -

Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i

3B E#a!i rali B M-PSI%0> Il c r# / "n(intr d"zi ne all #t"di dei .r ce##i c +niti*i, # ciali ed a--etti*i c in* lti nell(atti*it c !"nicati*a. Ce-inizi ne di c !"nicazi ne. Gli ele!enti del .r ce## c !"nicati* e i .rinci.ali !eccani#!i della c !"nicazi ne nell(interazi ne -accia a -accia, #critta e nei !edia. C !.ren#i ne e .r d"zi ne di te#ti #critti e di di#c r#i rali e !"lti! dali. Meccani#!i di c !"nicazi ne all( .era nell(a!)iente di la* r , nell(ed"cazi ne, nella . litica, nell #.ettac l e in altri ti.i di interazi ne. A. 3n te#t a #celta -ra i #e+"enti0 a. Ci Gi *anni P. 8a c"ra di90 P#ic l +ia della c !"nicazi ne. Eanic'elli, : l +na, 200$. ). R"!iati R. e & tt &. 8a c"ra di9. Intr d"zi ne alla .#ic l +ia della c !"nicazi ne. Il M"lin , : l +na 2012. P ++i I.0 &e .ar le del c r. . Intr d"zi ne alla c !"nicazi ne !"lti! dale. Car cci, R !a 200B. Ca#tel-ranc'i C. P ++i I.0 :"+ie, -inzi ni, # tter-"+i, .er "na #cienza dell(in+ann , Car cci, R !a 2012. c nc rdati c n la

Programma

Materiale didattico

:. C.

Altri te#ti d(e#a!e in alternati*a a A"elli #"ddetti . trann e##ere c !"nicati in )ac'eca d cente. Sito 'e% 'tt.0%%e"r .a."nir !a3.it%d#e%ISA:E&&A-POGGIRd13>.'t! 'tt.0%%' #t."nir !a3.it%d centi%. ++i%

LETTE(ATU(A E A(TI VISIVE


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare O%ietti&i Art"r Mazzarella Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre $2 E#a!i rali 12 &-1I&-&ET%14 Il c r# #i .r . ne di analizzare, nell(a!)it della letterat"ra e della c"lt"ra *i#"ale, le ! dalit di ra--i+"razi ne di alc"ni tra"!i cr"ciali c'e 'ann #e+nat il n #tr .re#ente. Il tra"!a e le #"e ra--i+"razi ni nella c nte!. raneit M. Car) ne, E##ere ! rti in#ie!e. &(e*ent dell(11 #ette!)re 2001, : llati : rin+'ieri, T rin 200$2 C. Gi+li li, All( rdine del +i rn / il terr re, : !.iani, Milan 200$2 A. Mazzarella, P litic'e dell(irrealt. Scritt"re e *i#i ni tra G ! rra e A)" G'rai), : llati : rin+'ieri, T rin 2011. 1il! +ra-ia0 A. :ri+and, 11 #ette!)re 8200292 :. Ce Pal!a, Redacted 8200$92 M. Garr ne, G ! rra 8200<92 S. :i+el 5, T'e 7"rt & c6er 8200<92 Eer Car6 T'irt? 820129. 8I -il! #arann .r iettati nel c r# delle lezi ni9. Sito 'e% 'tt.0%%c !"nicazi ne."nir !a3.it

Programma

Materiale didattico

#ILOSO#IA DELLA CONOSCENZA


Docente Collegio Didattico di riferimento Periodo didattico Ore di lezione Val tazione e!ame R #a M. Calcaterra Scienze della c !"nicazi ne II Se!e#tre 3B E#a!i rali

- 15 -

C"#"U" Settore Scientifico Di!ci$linare Programma

B M-1I&%01 1il # -ia te retica Il c r# intende ill"#trare alc"ne linee del di)attit diern #"l ra.. rt tra c n #cenza ed etica, tra c #tr"zi ne dei #a.eri e +i"#ti-icazi ne dei criteri *al riali, c n .artic lare ri+"ard alla c #iddetta K#* lta .ra+!aticaL della -il # -ia del N *ecent . F. 7a)er!a#, @erit e +i"#ti-icazi ne, &aterza, R !a-:ari 2001. G. Marc'etti 8a c"ra di9, &a c ntin+enza dei -atti e l( ++etti*it dei *al ri, Mi!e#i#, Milan -3dine 2013. R.M. Calcaterra, Idee c ncrete. Perc r#i nella -il # -ia di F 'n Ce5e?, Marietti, Gen *a 2011.

Materiale didattico Sito 'e%

NOTE

- 16 -

INDIRI;;I &TI%I

#ACO%T? DI %ETTERE E #I%O"O#IA http$33host.uniroma1.it3facolta3lettere3 Lia Estiense, ;19 "E$RETERIE "T&DENTI http$33host.uniroma1.it3uffici3segreterie3 e% mail$ segr.stud.lett@uniroma3.it Lia Estiense, 78D @al lunedH al venerdH dalle ore 7C.CC alle ore 79.CC Il .ront Effice u!icato al piano interrato della *egreteria *tudenti DI:I"IONE PO%ITIC=E PER $%I "T&DENTI http$33host.uniroma1.it3uffici3divisionepolitichestudenti3 Lia Estiense 76P (fficio )rientamento orientamentoJuniroma1.it .ornisce informazioni su procedure amministrative e sullofferta didattica dell teneo, nonch" sui servizi offerti. &ffi.io "ta-e e Tiro.i(io stageJuniroma1.it .acilita l'incontro tra domanda e offerta di stage attraverso la gestione amministrativa delle convenzioni e dei progetti formativi. Effre la possi!ilit ai suoi studenti e neolaureati di effettuare uno stage presso i numerosi enti pu!!lici e privati con cui mantiene sta!ili rapporti colla!orativi. *upporta i propri studenti e laureati in materia di stage avvalendosi di un'interfaccia Qe! che si trova al seguente indirizzo$ http$33host.uniroma1.it3progetti3romatreorienta3default.asp. -li studenti e i laureati di 5oma /re una volta registrati sul sito possono accedere on line alla consultazione degli annunci di stage. %A&ffi.io Jo5 Pla.e3e(t Ko!placementJuniorma1.it .avorisce l'incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso la diffusione sul 0e! delle opportunit di lavoro e la promozione di numerose iniziative. Il servizio riservato agli studenti e ai laureati dell')niversit degli *tudi 5oma /re e a tutte le ziende accreditate. &ffi.io "t01e(ti studentiJuniroma1.it #la!ora le proposte per le politiche e le iniziative culturali rivolte agli studenti, fornendo supporto al 5ettore e ai 2rorettori nel raccordo delle stesse. &ffi.io "t01e(ti i( 'it0a+io(e 1i 1i'a5ilit@ accodisJuniroma1.it Effre agli studenti in situazione di disa!ilit un am!iente in cui il personale specificatamente preposto ad ascoltare e rispondere alle loro richieste di informazioni e servizi. L)fficio svolge lattivit di orientamento in ingresso, in itinere e post lauream, ed eroga servizi specifici volti ad agevolarne la frequenza ai corsi e lintegrazione universitaria. A'.olto p'i.olo-i.o ascoltoJuniroma1.it

- 17 -

)n servizio a disposizione di tutti gli studenti regolarmente iscritti, composto da psicologi esperti nel counselling universitario offre colloqui individuali gratuiti in totale riservatezza, consulenza on line, seminari tematici proposti dagli studenti e incontri di gruppo. .unziona per appuntamento. -li studenti possono rivolgersi al Centro per qualsiasi pro!lema di natura personale o inerente al percorso universitario . A.Di.".&. zienda per il @iritto allo *tudio )niversitario 000.adisu.uniroma1.it i(fo8a1i'0.0(iro3a3.it Lia della Lasca <avale, 8P /el. C63DD19C87+ faR. C6DDP1ID; Erario$ dal lunedH al venerdH P.CC%71.CC CENTRO %IN$&I"TICO D>ATENEO C.%.A. 000.cla.uniroma1.it claJuniroma1.it Lia Estiense, 7173L 2iano 8F &##ICIO PRO$RA))I E&ROPEI PER %A )O<I%IT? "T&DENTE"CA http$33europa.uniroma1.it outgoingJuniroma1.it incomingJuniroma1.it programma.leonardoJuniroma1.it Lufficio si occupa di$ #rasmus Eutgoing *tudents, #rasmus Incoming *tudents, 2rogramma Leonardo da Linci, 2rogramma #)% ustralia, 2rogramma Lulcanus in -iappone, ltre opportunit &##ICIO PER %>ATT&A;IONE DEI PRO$RA))I DI )O<I%IT? D>ATENEO http$33europa.uniroma1.it scuole.estiveJuniroma1.it ricerche.tesiJuniroma1.it Lia Estiense, 7173L 2iano 8F Lufficio si occupa di$ Morse di studio per le ricerche tesi e per la frequenza di scuole estive. *cam!io studenti nell'am!ito di accordi !ilaterali. RO)A TRE ORC=E"TRA 000.r1o.org Lia Estiense ;19 5oma /re Erchestra la prima orchestra universitaria nata a 5oma e nel Lazio. *i tratta di unorchestra giovanile, nata dal piacere di far musica insieme, orientata allimpegno e alleccellenza. A una associazione di amici della musica che promuove la diffusione della cultura musicale allinterno delluniversit e sul territorio. 5oma /re Erchestra organizza concerti di musica da camera e sinfonici e promuove corsi di strumento tenuti da musicisti di chiara fama, aperti a studenti, docenti, personale delluniversit e a giovani anche se non iscritti a 5oma /re. Lorchestra si esi!isce regolarmente al /eatro 2alladium. Dall>a.a. 2010-2011 la Ro3a Tre Or.4e'tra E pro3otri.e 1i 0( la5oratorio 1i .o30(i.a+io(e 30'i.ale. "i tratta 1i 0(a 'erie 1i .o(.erti 0(iti a le+io(i 1i teoria 30'i.ale9 a 'e-0ito 1ei K0ali -li 't01e(ti i(tere''ati 1o/ra((o 'o'te(ere 0( te't 1i i1o(eit@. &lteriori i(for3a+io(i '0l la5oratorio /erra((o for(ite all>i(i+io 1i o-(i a((o a..a1e3i.o. 2er informazioni sulle attivit dellassociazione e su come iscriversi ai corsi di strumento possi!ile visitare il sito 000.r1o.org 2residente$ 2rof. 5o!erto 2uKia @irettore rtistico$ @ott. Lalerio Licari tel. C6 D811ID;;+ faR C6 D811ID66 http$33000.r1o.org e%mail$ orchestraJuniroma1.it

- 18 -

Vous aimerez peut-être aussi