Vous êtes sur la page 1sur 3

ADAM SMITH E LA DEFINIZIONE DEL CAPITALISMO

Adam Smith non utilizz mai nei suoi scritti il termine capitalismo (termine di origine marxiana e quindi a lui molto posteriore), ma aveva comunque ben compreso i meccanismi alla base del funzionamento dell economia della crescita costante, basata sui pilastri del mercato e dello sviluppo tecnico! un tipo di organizzazione economica che si realizza in modo particolarmente radicale nelle odierne societ" capitaliste, ma che ha svolto un ruolo decisivo anche in molti altri contesti storici# $ Autoconsumo e produzione specialistica! %ella sua (a dire il vero primitiva) visione storica, Smith affermava l esistenza di due tipi di organizzazione economica contrapposti e fondamentalmente successivi! quello basato sulla produzione per il consumo diretto (nel quale ognuno produce per consumare ci che ha prodotto!autoconsumo) e quello basato sulla specializzazione del lavoro e, per logica conseguenza, sulla vendita o scambio attraverso il mercato dei prodotti del lavoro specialistico# Secondo Adam Smith difatti, inizialmente ogni uomo produceva tutto ci di cui aveva bisogno da solo, egli creava cio& sia i propri beni di consumo sia quelli strumentali necessari a produrre i primi# ' ci, data la notevole variet" dei lavori compiuti da un unica persona, con gravi ricadute sulla qualit" e quantit" dei beni da essa creati e sulla sua ricchezza materiale# (roprio per ovviare a un simile problema, a un certo punto, quelli che fino ad allora erano stati dei produttori indipendenti decisero di consociarsi, ovvero di integrare tra loro i propri sforzi, ognuno specializzandosi in un settore particolare della produzione, svolgendo ciascuno mansioni in precedenza svolte anche da ogni altro lavoratore! un lavoratore ad esempio avrebbe prodotto aratri, altri invece li avrebbero usati# )l primo lavoratore sarebbe diventato col tempo un abile produttore di aratri mentre gli altri avrebbero profuso tutte le proprie energie nel loro impiego# *isultato di ci, sarebbe stata una maggiore produzione di beni di consumo agricoli, quindi un maggiore benessere materiale per i membri della comunit"# + del pari logico che un tale processo di specializzazione produttiva si portasse dietro l affermazione dello scambio come base stessa della vita associata# Se prima difatti, ognuno produceva ci di cui aveva bisogno (beni di consumo e beni strumentali) da solo, bastando in qualche modo a se stesso, ora invece si affermava la necessit" di scambiare ci che si era prodotto con altri beni d uso# ,vviamente alla base del fatto che qualcuno potesse dedicarsi alla creazione esclusiva di beni strumentali vi era il fatto che qualcun altro fosse in grado di creare un eccedenza di beni di consumo tale da coprire anche le esigenze dei produttori dei beni strumentali, ci che era reso possibile proprio dal fatto che questi ultimi, con il loro lavoro specialistico, fossero in grado di implementare la capacit" produttiva dei primi#

$$ -a concorrenza! - economia della crescita e del benessere & fondata insomma, da una parte sulla specializzazione tecnica o divisione del lavoro (termine smithiano) e dall altra, di rimando, sullo scambio o sul mercato# )l mercato per, & qualcosa di pi. dello scambio semplice# )n esso entra in gioco, tra l altro, la concorrenza# Se due produttori ad esempio producono entrambi aratri, il contadino che li

usa sar" incline a scambiare i propri prodotti con quello dei due che produce gli aratri migliori, in grado di favorire maggiormente il suo lavoro# -a concorrenza tra produttori insomma, & la base stessa dell efficienza produttiva della societ"# Solo se in ogni ramo della produzione e del lavoro i migliori (coloro che operano meglio, alla prova dei fatti) possono affermarsi a scapito dei peggiori, si potr" ottenere il massimo profitto possibile con vantaggio della comunit" intera (anche se, chiaramente, ai danni dei competitori perdenti)# Si parla spesso di spirale della crescita in riferimento a questa visione smithiana della societ" e dell economia! specializzazione produttiva (divisione del lavoro) e progresso tecnico costante infatti, collocati all interno della cornice del meccanismo competitivo del mercato, determinano una sempre maggiore capacit" produttiva e di conseguenza (almeno tendenzialmente) un sempre maggior benessere per i membri della societ"# /rescendo infatti (in conseguenza dello sviluppo tecnologico) il volume della produzione, si abbassa la rarit" e quindi il prezzo delle merci prodotte, le quali, divenendo pi. facilmente accessibili per i consumatori, liberano questi ultimi dalla penuria e dall incertezza del futuro, favorendo l impiego del loro tempo nella creazione di nuovi campi della produzione, ovvero nella creazione di merci sempre pi. mirate a un determinato ambito di consumo# )n tal modo il processo di specializzazione produttiva continua a progredire e con esso il volume e la qualit" delle merci disponibili sui mercati e quindi il benessere materiale della societ"# /resce insomma il volume tanto delle merci strumentali (sempre nuovi e pi. sofisticati mezzi produttivi) quanto di quelle d uso finale (sempre nuovi beni di consumo)#

$$$ -a concezione smithiana nella storia! ,vviamente quella esposta fin qui & una concezione ancora piuttosto primitiva dell economia umana, n0 ci pu stupire, se si considera che Adam Smith fu il fondatore della scuola economica classica, ovvero della prima grande scuola di pensiero economico# 1uttavia, non vi & dubbio che l attuale societ" del consumo e del benessere (ovvero appunto, la societ" capitalista) sia essenzialmente il prodotto storico dell estrinsecazione dei meccanismi individuati da Adam Smith# (eraltro anche in altri contesti storici, anzi praticamente in tutti, tali fattori (libera impresa privata, concorrenza di mercato, impiego della razionalit" e della ricerca affrancata dalle limitazioni imposte da pregiudizi e dogmi) hanno svolto un ruolo essenziale per lo sviluppo dell economia# Si deve tuttavia notare come nella moderna societ" capitalista e industriale essi abbiano assunto un incidenza e una centralit" mai conosciute in precedenza# -a rivoluzione moderna insomma, sembra esser stata (almeno da questo punto di vista) pi. una rivoluzione di grado o di quantit" che non di qualit"2 )noltre, si deve osservare come (contrariamente ai dettami della visione smithiana e pi. in generale classica) la cornice istituzionale in cui ha luogo il progresso tecnico ed economico possa non avere caratteri esclusivamente privatistici e anarchici! molte societ" fortemente gerarchizzate e governate dall alto (dispotiche), quale ad esempio quella cinese, hanno conosciuto al proprio interno grandi progressi tecnici e produttivi e quindi, per logica conseguenza, un avanzamento del proprio benessere materiale# Anche in tali contesti, la razionalit" e la libera ricerca hanno ricoperto un importanza notevole, anche se di solito tali sviluppi sono stati incoraggiati pi. dall alto (dalle 0lite di governo) che dal basso (sviluppo autonomo)# %e & dimostrazione, ad esempio, il fatto che l invenzione dell algebra e della geometria siano avvenute nei grandi stati dispotici medio3orientali ('gitto e 4esopotamia) piuttosto che nelle libere citt"3stato greche, dove pure tali arti vennero

sviluppate ulteriormente e dove nacque inoltre la filosofia e pi. in generale il concetto e la pratica di una ricerca razionale libera dai vincoli del potere politico e religioso# )l discorso appena fatto non toglie per, che molti dei pi. rilevanti progressi tecnici dell umanit" abbiano avuto luogo in contesti politici e istituzionali in cui, coerentemente con le teorie smithiane, la dimensione privata e la libera concorrenza di mercato prevalevano sulla dimensione pubblica e statale, in cui cio& gli individui erano liberi di esprimere i propri talenti senza dover rendere conto delle proprie azioni a poteri pubblici eccessivamente oppressivi, avendo inoltre agio di trarre vantaggio sul piano economico e personale dalle proprie scoperte# ' le moderne societ" europee, capitalistiche e industriali (5laddove l industria, ovvero la meccanizzazione della produzione, costituisce l espressione pi. avanzata dell attitudine alla razionalit" e al progresso tecnico), costituiscono l esempio pi. chiaro di questo discorso# /ome infatti abbiamo gi" notato, si pu tranquillamente affermare che in tali societ" i fattori postulati da Smith come all origine del progresso economico, abbiano conosciuto il loro massimo sviluppo# 6el pari possiamo dire che questi, attraverso le sue teorie, descrivesse in realt" i caratteri economici salienti del mondo in cui viveva! la societ" europea all inizio della *ivoluzione industriale (78))) sec#), caratterizzata dall introduzione su larga scala della produzione meccanizzata e da una conseguente e vertiginosa estensione delle merci e dei mercati#

Vous aimerez peut-être aussi