Vous êtes sur la page 1sur 7

Archive All Download Newest

LA RETTA
retta per due punti ripmat.it EQUAZIONE DI UNA Retta passante per due punti simphony.it retta parallela ad una retta data e passante per un punto dato ripmat.it

Archive All Download Newest


retta per due punti

Retta per due punti Avendo le coordinate di due punti A !"#$ y#% & !"'$ y'% vo(lio trovare l)e*ua+ione della retta passante per *uesti due punti. ,rima -acciamo il -ascio di rette che passa per il punto A !"#$ y#% y . y# m!" . "#% poi tra tutte *ueste sce(lier/ *uella che passa per il punto & !"'$ y'% cio0 *uella che ha come coe--iciente an(olare y' . y# m ........ "' . "# 1ostituendo otten(o l)e*ua+ione y' . y# y . y# ........ !" . "#% "' . "# 2rasporto i termini con y prima dell)u(uale se vuoi vedere i passa((i Otten(o3 y . y# " . "# ....... ......... y' . y# "' . "# 4asi particolari ,er eserci+io troviamo l)e*ua+ione della retta passante per i punti A !.5$ 6% & !'$ .#% ,on(o "# .5 y# 6 "' ' y' .# 1ostituisco nella -ormula y.6 " . !.5% ........ ......... !.#% . 6 ' . !.5% y.6 ....... .# . 6 y.6 ....... .5 "75 ........ '75 "75 ........ 8

moltiplico in croce 8!y . 6% .5!" 7 5% 8y . #9 .5" . #8 8y .5" . #8 7 #9 8y .5" 7 ' y .5:8 " 7 ':8 y .':6 " 7 #:6 E) ;uona norma controllare che l)e*ua+ione corrisponda alla -i(ura (eometrica della retta controllando se$ (rosso modo$ corrispondono i valori di * ed m

EQUAZIONE DI UNA Retta passante per due punti

<a retta passante per due punti distinti P !x#$y#% e Q !x'$y'% del piano 0 descritta in -orma cartesiana implicita se la retta non 0 ori++ontale e pu/ essere descritta esplicitando la varia;ile x. Se la retta non n verticale n orizzontale pu! anc"e essere descritta dall#e$uazione se%uente3 dove m si chiama coefficiente angolare e rappresenta la penden+a della retta. Nel caso speci-ico dell)e*ua+ione y mx 7 q$ il coe--iciente m 0 la tan(ente !tri(onometrica% dell)an(olo che la retta -orma con l)asse delle ascisse= il coe--iciente q si chiama intercetta od ordinata all'origine ovvero l)entit> della trasla+ione della retta dall)ori(ine. 1e esso non 0 presente in una e*ua+ione$ ovvero 0 nullo$ vuol dire che la retta passa per l)ori(ine. In tal caso la -orma esplicita si riduce a3 <o stesso discorso si applica$ invertendo ascisse ed ordinate$ all)e*ua+ione x my 7 q. 1i ten(a presente che$ a di--eren+a della -orma implicita$ ciascuna delle due -orme esplicite non descrive tutte le rette possi;ili3 ad esempio le rette parallele all)asse y$ come la retta x 6$ non sono descrivi;ili nella -orma y mx 7 q$ in *uanto non si possono ottenere per alcun valore del coe--iciente an(olare m= per lo stesso motivo le rette parallele all)asse x$ come la retta y ? #$ non sono descrivi;ili nella -orma x my 7 q. @o le coordinate di un punto A !"#$ y#% e l)e*ua+ione di una retta !non passante per il punto% y m#" 7 * vo(lio trovare l)e*ua+ione della retta passante per il punto e perpendicolare alla retta data ,rima -acciamo il -ascio di rette che passa per il punto A !"#$ y#% y . y# m!" . "#% poi tra tutte *ueste sce(liamo *uella che ha coe--iciente an(olare inverso ed opposto della retta data ! m .#:m#% Quindi la -ormula -inale e) In pratica se(uiamo *uello che -acciamo *uando$ in (eometria$ tracciamo per un punto una retta perpendicolare ad una retta data3 posi+ioniamo la ri(a sul punto ruotandola le((ermente !-ascio di rette% -inchA non e) perpendicolare !coe--iciente an(olare opposto. Bediamo un semplice esempio trovare l)e*ua+ione della retta passante per il punto A!.5$ 6% e perpendicolare alla retta y 5" 7 6 @o3 "# .5 y# 6 m# 5 Applico la -ormula3 y . y# .#:m#!" . "#% y . 6 .#:5 !" 7 5% y . 6 .#:5 " . # y .#:5 " .# 7 6 y .#:5 " 7 ' E) sempre ;uona norma rappresentare il pro;lema (eometricamente per poi poter controllare l)esatte++a dei risultati. <a retta cercata ta(lia l)asse y nel punto ' ed e) diretta dall)alto verso il ;asso con inclina+ione #:5 !o(ni 5 spa+i su " si ha uno spa+io su y%= a destra puoi 14RIBERE <CEQUAZIONE DE<<A RE22A ,A11AN2E ,ER A!'$6% E 4ODDI4IEN2E ANEO<ARE F .' Uso lCe*ua+ione y.yG m!" . "G%

y.6 .'!" H '% y .'"7576 y .'"7I retta con coe--iciente an(olare ne(ativo *uindi -orma un an(olo ottuso rispetto alla dire+ione positiva dellCasse ". Il termine noto vale I$ dun*ue la retta incontra lCasse y nel punto !G$I% E1ER4IZI con su((erimenti A;;iamo le coordinate del punto e il coe--iciente an(olare$ J y . K.. K!". % Elimino le parentesi ed isolo la y J y .':6" H L . <C e*ua+ione in -orma implicita si ottiene calcolando il minimo comune multiplo e portando tutti i termini a primo mem;ro J '" 76y 7#L G A;;iamo le coordinate del punto e il coe--iciente an(olare$ J y . K.. K!". K. % Elimino le parentesi ed isolo la y J y 6:L" 7#6:'L <C e*ua+ione in -orma implicita si ottiene calcolando il minimo comune multiplo e portando tutti i termini a primo mem;ro J #L".'Ly7#6 G E1ER4IZI 1IFI<I Analo(amente a *uanto -atto in preceden+a trova lCe*ua+ione delle rette passanti per A con coe--iciente m se 3 #. y '. y 6" 7 #I .#:'" 7 # .6" 7y .#I G " 7'y .' G

6.

5:6". L:#9

'5" . #9y .L

E1ER4IZIO RI1O<2O 1crivi lCe*ua+ione delle rette passanti per ,!#$5% rispettivamente parallela alla retta '".y76 G e perpendicolare a y . ':6"7I:6 2utte le rette passanti per un punto di coordinate !"G $y G% hanno e*ua+ione del tipo y . y G m!". "G % ,ertanto tutte le rette per , avranno e*ua+ione y H 5 m! " .#% <a retta parallela a r3 '".y76 G avr> lo stesso coe--iciente an(olare$ dun*ue esplicitando r J y '" 7 6 otten(o y H 5 '! " .#% J y '" 7' <a retta perpendicolare a r3 y .':6"7I:6 avr> coe--iciente an(olare opposto e reciproco dun*ue m 6:' J y H 5 6:' !" H #% J y 6:'" 7 L:' E1ER4IZI 1IFI<I con su((erimento ,! .6:5$L:'% parallela alla ;isettrice del #M e 6M *uadrante <a retta ;isettrice ha e*ua+ione y " dun*ue il suo coe--iciente an(olare vale # <a retta cercata avr> lo stesso coe--iciente an(olare m # e passa per ,

y H L:' #! " 7 N% y " 7 #6:5 o 5" .5y 7#6 G <a retta data 0 in -orma implicita J y KKKK <a retta cercata avr> lo stesso coe--iciente an(olare m K e passa per , J J 6" 75y 7## G <a retta data 0 in -orma implicita J y KKKK <a retta cercata avr> coe--iciente an(olare opposto e reciproco m .K. K!".K% J 6" 75y 7## G y .K. K!".K%

K e passa per ,

retta parallela ad una retta data e passante per un punto dato

Retta parallela ad una retta data e passante per un punto dato @o le coordinate di un punto A !"#$ y#% e l)e*ua+ione di una retta !non passante per il punto% y m#" 7 * vo(lio trovare l)e*ua+ione della retta passante per il punto e parallela alla retta data ,rima -acciamo il -ascio di rette che passa per il punto A !"#$ y#% y . y# m!" . "#% poi tra tutte *ueste sce(liamo *uella che ha lo stesso coe--iciente an(olare della retta y m#" 7 * cio0 che ha la stessa m# Quindi la -ormula -inale e) y . y# m#!" . "#% In pratica se(uiamo *uello che -acciamo *uando$ in (eometria$ tracciamo per un punto una retta parallela ad una retta data3 posi+ioniamo la ri(a sul punto ruotandola le((ermente !-ascio di rette% -inche) non e) allineata !stesso coe--iciente an(olare% con la retta data poi tracciamo la parallela <) e(ua(lian+a m m# sara) anche detta condi+ione di parallelismo -ra due rette. O Archive All Download Newest

Vous aimerez peut-être aussi