Vous êtes sur la page 1sur 6

Elisabetta Lombardo matr.

617821-SIP

Scienze per la Formazione dellInfanzia e preadolescenza Corso di Didattica della Geografia A.A. 2011/2012

Introduzione Il titolo del percorso richiama direttamente allo slogan che il comune di Vigodarzere ha scelto per identificarsi (un Comune fatto da persone). Lo si ritrova inserito nel logo stesso, in ogni cartello comunale, nelle comunicazioni ufficiali, ecc. E una frase vicina al bambini che si traduce in una significativa metafora, ponte tra la realt vissuta e il cuore del percorso che lo slogan esprime molto bene: il rapporto uomo-ambiente. Il progetto didattico si articola nellarco di un anno scolastico, allinterno di un laboratorio interdisciplinare storico-geografico. In questo contesto se ne analizzer una parte, quella relativa allazione di reificazione (evidenziata in rosso nella mappa dei contenuti). In che modo lo spazio diventa territorio? Come pu uno stesso spazio cambiare in virt di un evolversi storico, in relazione al gruppo umano che lo abita e lo vive? Questi interrogativi sono il centro dellindagine che gli alunni saranno guidati a svolgere per arrivare a comprendere lazione degli atti territorializzanti, il rapporto di interdipendenza tra uomo e territorio, tra gruppo sociale e complessit, tra lio e il mondo. Il binario guida sar la dimensione spazio-temporale. Attraverso un excursus storico di Vigodarzere, dalle origini ai giorni nostri, i bambini saranno guidati a cogliere i cambiamenti nel tempo, i cambiamenti dello spazio e quindi a sviluppare una lettura antropologica del territorio Obiettivi Competenze perseguite Soggetti: terza primaria Tempo: un quadrimestre Ambito: storico-geografico Ambito geografico: Acquisire consapevolezza che lo spazio geografico un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza Ricava informazioni geografiche da una pluralit di fonti (cartografiche, satellitari, fotografiche, artistico-letterarie Orientarsi nello spazio vissuto e rappresentato Ambito storico: Conoscere e riconoscere gli elementi significativi del passato nel proprio ambiente di vita e nel territorio Riconoscere gli artefatti territoriali. Riconoscere l'attivit trasfomativa che spiega e giustifica la realizzazione degli artefatti territoriali. Individuare le regole del processo di reificazione per la costruzione, l'utilizzo e la trasformazione degli artefatti territoriali. individuare le motivazioni sociali alla base del processo di reificazione saper osservare uno spazio vissuto sviluppare capacit di leggere e analizzare del territorio rispetto alla complessit

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento

sviluppare capacit di compiere ricerca da diverse fonti saper operare confronti relativamente alle modifiche di un territorio secondo le dimensioni spaziotemporali cogliere la relazione tra uomo e ambiente Metodologia, linguaggi e strumenti LINGUAGGI Visivo Informatico Iconico Cartografico Matematicostatistico Verbale STRUMENTI Visioni di filmati, animazioni, documentari - Utilizzo di bibliografica specifica ricerche su testi utilizzo di Google earth - LIM - consultazione di siti specifici - utilizzo del mezzo informatico per a produzione di testi ipertesti Produzione di cartelloni di sintesi - Utilizzo di foto e immagini: come strumento per documentarsi e documentare Lettura di mappe e cartine: confronto di rappresentazioni cartografiche di diverse epoche storiche Lettura di semplici grafici (per es. istogrammi) e tabelle - Elaborazione di semplici tabelle di sintesi dove si renda necessaria una comparazione di dati o sia significativa una loro rilevazione. Domande stimolo, nellottica di avviare la ricerca attraverso la problematizzazione dei contenuti che si andranno ad affrontare. Interviste (es: al sindaco, ai nonni, ai genitori, ai responsabili di enti o associazioni, ad esperti, ecc) Riflessioni di gruppo: brainstorming e circle time in cui i bambini avranno la possibilit di collegare le esperienze al proprio vissuto personale condividendolo con gli altri Inoltre: Uscite sul territorio per un'esplorazione diretta - Alcune attivit potranno essere svolte in coppia o piccolo gruppo (in questultimo caso si adotteranno i metodi specifici del cooperative learning) - I bambini disporranno di un quaderno/schedario per annotazioni, schede, conservazione dei materia lettura e produzione di mappe mentali per organizzare le conoscenze e approntare riflessioni e percorsi metacognitivi La didattica del fare per imparare: molto spazio alle attivit pratiche e alle esperienze dirette Il metodo della ricerca: partenza dalle domande vere, formulazione di ipotesi, verifica delle ipotesi tramite esperimenti e/o raccolte di informazioni, ritorno alle domande per nuovi problemi, soluzioni diversificate. La pluralit di linguaggi per accogliere e sostenere tutte le intelligenze: verbale orale e scritto, tecnico, matematico, iconico, plastico, musicale, corporeo, multimediale, ...

Mappa dei contenuti

La mappa relativa il progetto nel suo complesso, allinterno del quale (evidenziato in rosso) inserito il percorso specifico qui analizzato Esplorazione attiva: lo
Attivit di ricerca, con lausilio di diverse fonti (libri, internet, interviste ai genitori/nonni e/o cariche istituzionali es.Sindaco - , sulle origini del paese, sorto sulle sponde del fiume Brenta.Significato storicogeografico del nome Analisi del territorio come spazio fisico sviluppo del paese lungo il Brenta

Vigodarzere

Brenta

Viaggio virtuale (con Google earth) lungo il corso del Brenta dalla sorgente alla foce

Elementi fisici

Elementi antropici

Collegamento con gli aspetti storici del paese

DENOMINAZIONE

Uscite didattiche alla foce e sorgente del Brenta

Scoperta e studio delle caratteristiche del fiume e nomenclatura specifica (es.anse, meandri, affluenti, ecc..)

Il Comune: organi e gestione del paese

Vigodarzere, un territorio fatto da persone

REIFICAZIONE

La Certosa: ieri e oggi, i legami con il territorio

Gli enti per il territorio

STRUTTURAZIONE

analisi e confronto delle carte geografiche del territorio: presenti e passate

Analisi dei cambiamenti del paesaggio nel tempo

Dal paesaggio rurale a paesaggio urbanizzato I servizi:ieri e oggi Unione dei comuni del medio Brenta Consorzio di bonifica Bacchiglione Brenta Le coltivazioni: ieri e oggi

Percorso storico: al tempo dei nonni

Le attivit commerciali ieri e oggi

Il territorio attorno a Vigodarzere: aspetti di unione

Analisi dellidrografia del territorio circostante (Padova e Veneto)

Fiume come risorsa Rapporto uomofiume nel tempo Fiume come minaccia Strategie di difesa nel tempo

Articolazione di ununit didattica STEP1 Noi in relazione allo spazio Lim e Google Earth per un viaggio virtuale Per collocare lo spazio vissuto, rispetto al mondo e alla realt territoriale a noi pi vicina. Individuazione elementi fisici e antropici lungo il Brenta nel tratto di nostro interesse Lettura della mappa di Vigodarzere, individuando gli elementi visualizzati nel tour virtuale

STEP2

Mappa Vigodarzere

Relazione degli elementi antropici con il fiume: distanza, collegamenti, ecc. Dati da riportare in tabella predisposta Foto delluscita Cartellone riepilogativo con foto

STEP3

Uscita sul territorio

Esplorazione del territorio. Utilizzando la cartina si andranno ad individuare gli elementi fisici e antropici significativi.

Brainstorming STEP4
Rielaborazione dellesperienza

suddivisione degli elementi individuati nelle tre Aree: industriale, residenziale, agricola. Costruzione di una mappa tematica di Vigodarzere per aree

A coppie: analisi di una cartina del territorio del 1800. Rilevare analogie e differenze con lattuale. Successivo confronto nel grande gruppo STEP5 Confronto con cartine storiche

Tabella comparativa (prima-dopo)

STEP6

Certosa ieri e oggi

Partendo dalla lettura di 3 racconti (di un monaco di una filanda di un contadino), analisi delle diverse funzioni della Certosa nella storia

Cartellone: epoche e funzioni della Certosa

Interviste ai nonni e ad esperti

Raccordo con lambito storico in cui si affronta la storia della Certosa

STEP7 Il Brenta e la Certosa Suddivisione dei bambini in tre gruppi. Ad ognuno di essi viene assegnato un ambito di ricerca Utilizzo del fiume in relazione alle diverse funzioni della Certosa Certosa monastero Certosa filanda Certosa polveriera Ricerche da testi e siti specifici : risultati espressi anche sotto forma di tabella (esigenze delluomo risorse ambientali reificazione)

STEP8 ipertesto Costruzione di un semplice ipertesto sul Brenta e la Certosa

Successivo momento di confronto. Ogni gruppo espone alla classe i risultati propria ricerca

Fasi: -progettazione -Suddivisione compiti in gruppi o coppie -Compilazione testi e foto -realizzazione dei collegamenti -produzione finale in Power point (o simili)

Brainstorming sullutilizzo del fiume in relazione alle esigenze delluomo

Verifica Verifica di processo (formativa e sommaitva): svolta in itinere attraverso costante osservazione dei percorsi, delle strategie attuate, delle modalit di lavoro, delle capacit di analisi e di utilizzo degli strumenti. Strumenti di rilevazione: tabelle e diari delle attivit. Momenti di riflessione metacognitiva indirizzati allautovalutazione. Verifica di prodotto: prove strutturate, compiti autentici. Bibliografia: L. Calandra Progetto geografia. Percorsi di didattica e riflessione ed. Erickson C.Benciolini Le chiavi della Certosa ed. ICVigodarzere Sitografia www.unisky.it www.magicoveneto.it/ www.aiig.it

Vous aimerez peut-être aussi