Vous êtes sur la page 1sur 6

Programma per la preparazione alle prove di esame della classe di lettere

Circa la modalit delle prove scritte si avverte che in ogni materia ( a parte le prove scritte di latino e di greco) verranno proposti pi temi a libera scelta dei candidati. Per l'ammissione al IV anno della laurea specialistica, oltre al programma di base, si terr conto anche dei corsi universitari gi seguiti dai candidati. Per quanto concerne la preparazione dei candidati si tenga conto delle indicazioni seguenti:

LETTERATURA ITALIANA

Per la conoscenza dei principali movimenti della nostra storia letteraria si consiglia l'uso di un buon manuale liceale. Per quella dei principali autori ( Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso, Marino, Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Pirandello, Svevo, Montale) la conoscenza manualistica dovr essere integrata dalla lettura diretta di un discreto numero di testi rappresentativi e, possibilmente, da qualche saggio critico. E' inoltre richiesta una buona conoscenza di almeno una cantica (o di trenta canti scelti fra le tre cantiche) della Divina Commedia.

LATINO
L'esame orale consister nella lettura e interpretazione di uno o pi brani di prosa e poesia latina (Sallustio, Cicerone, Seneca, Tacito, Petronio, Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio ) e nella discussione di problematiche storico-letterarie. Oltre alle necessarie conoscenze linguistiche e grammaticali, la lettura dei testi presuppone nozioni elementari di prosodia e di metrica; sar inoltre richiesta una conoscenza della cultura letteraria romana, sulla base di un buon manuale scolastico, tale da privilegiare tendenze e figure cardinali nello sviluppo della letteratura e del pensiero. Per alcuni di questi autori fondamentali sar particolarmente apprezzata una conoscenza di prima mano, centrata sulla lettura diretta dei testi o di loro parti. Le modalit dell'esame cercheranno di valorizzare nei candidati, accanto alle conoscenze, la capacit di affrontare, con la guida dell'esaminatore, singoli problemi di natura linguistica e letteraria. Per quanto riguarda lesame di ammissione al IV anno, oltre alle competenze di lingua e di letteratura latina e a buone nozioni di filologia, si richiede la conoscenza di almeno due tra le seguenti opere: A.Barchiesi, Il poeta e il principe: Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, Laterza 1994. P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Il Mulino, 2003. M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica : forme della comunicazione letteraria, Bari, Laterza, 1995. G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario: Catullo, Virgilio, Ovidio, Lucano, /Torino, Einaudi, 1974 (2a ed.1985). G.B. Conte, Virgilio: lepica del sentimento, Torino, Einaudi, 2002. R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio, trad. it., Bologna, il Mulino, 1996. A. Lunelli (a cura di) La Lingua poetica latina (saggi di Wilhelm Kroll, Hendrikus Hebertus Janssen, Manu Leumann; premessa, bibliografia, aggiornamenti e integrazioni del curatore), Bologna, Patron, 1974. E. J. Kenney, Testo e metodo: aspetti dell'edizione dei classici latini e greci nell'et del libro a stampa, Roma, GEI, 1995. M. Labate, Larte di farsi amare: modelli culturali e progetto didascalico nellelegia ovidiana, Pisa, Giardini 1984. A. La Penna, Orazio e lideologia del principato, Torino, Einaudi, 1963. A. La Penna, Sallustio e la rivoluzione romana, Milano, Feltrinelli, 1968.

P. Maas, Critica del testo, trad. ital., Le Monnier, Firenze 1972. S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino, Quattroventi, 1991. E. Narducci, Lucano: unepica contro lImpero: interpretazione de lla Pharsalia, Roma-Bari, Laterza, 2002. G. Pasquali, Orazio lirico, Firenze, Le Monnier, 1920. A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone Roma, Edizioni dellAteneo, 1974. A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Bologna, Patron, 1987.

GRECO
Durante l'esame orale il candidato tradurr, con l'aiuto dell'esaminatore, un brano di prosa o poesia greca antica, in modo da dimostrare una buona conoscenza della lingua greca antica. Il candidato dovr mostrare di conoscere i momenti pi importanti della cultura letteraria greca, e in particolare i poemi omerici, Esiodo, la lirica, Eschilo, Sofocle, Euripide, Erodoto, Tucidide, Aristofane, gli oratori, Platone, Aristotele (con particolare riferimento agli aspetti letterari), Menandro e la commedia nuova, Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio, le scuole filosofiche dell'ellenismo e dell'impero romano, la filologia e l'erudizione dell'et alessandrina, l'epigramma e il romanzo. Oltre alle necessarie conoscenze linguistiche e grammaticali, la lettura dei testi presuppone nozioni elementari di prosodia e di metrica. Sar inoltre richiesta una conoscenza della cultura letteraria greca, sulla base di un buon manuale scolastico, tale da privilegiare tendenze e figure cardinali nello sviluppo della letteratura e del pensiero. Per alcuni di questi autori fondamentali sar particolarmente apprezzata una conoscenza di prima mano, centrata sulla lettura diretta dei testi o di loro parti; anche l'interesse per la fortuna post-classica degli autori classici sar apprezzato. Le modalit dell'esame cercheranno di valorizzare nei candidati non tanto il possesso accumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacit di affrontare, con la guida dell'esaminatore, singoli problemi di natura linguistica e letteraria. E' dunque presupposta una buona conoscenza di un manuale standard di storia della letteratura greca; sar per data maggiore importanza alla lettura autonoma di testi antichi, in originale o in traduzione, e all'espressione di interesse e valutazione critica personali.

STORIA ANTICA
Per quanto concerne la STORIA ANTICA, materia non compresa nelle altre prove per il I anno, per lammissione al IV anno si richiede il seguente programma di base: 1. la conoscenza a livello di studi universitari della storia greca e della storia romana, con elementi di storia del Vicino Oriente Antico; 2. la conoscenza dei lineamenti e dei problemi fondamentali delle maggiori opere storiche dellantichit, possibilmente con lettura diretta di alcuni brani (particolare attenzione si riservi a Erodoto, Tucidide, Senofonte, Polibio, Sallustio, Cesare, Dionisio di Alicarnasso, Livio, Tacito, Plutarco, Cassio Dione). 3. la lettura di almeno due opere a scelta fra le seguenti: C.AMPOLO, Storie greche, Torino, Einaudi, 1997; M.AUSTIN, P.VIDAL-NAQUET, Economia e societ nella Grecia antica, trad. it., Torino, Einaudi, 1982; H.BENGTSON, Storia greca, I-II, trad. it., Bologna, Il Mulino 1985. J.BRARD, La Magna Grecia. Storia delle colonie greche dellItalia meridionale, Torino, Einaudi, 1963; se possibile si utilizzi ledizione francese, provvista di note e indicazioni delle fonti che sono state eliminate nella versione italiana (J.BRARD, La colonisation grecque de lItalie mridionale et de la Sicile dans lantiquit: lhistoire et la lgende, Paris, PUF, 1957); J.BOARDMAN, I Greci sui mari, trad. it., Firenze, Giunti, 1986; P.BRIANT, Lhistoire de lempire perse de Cyrus Alexandre, Paris, Fayard, 1996; M.I.FINLEY, Problemi e metodi di storia antica, trad. it., Roma-Bari, Laterza, 1987; A.FRASCHETTI, Romolo il fondatore, Roma-Bari, Laterza, 2002; E.GABBA et al., Introduzione alla storia romana, Milano, LED, 1999; G.GLOTZ, La citt greca, trad. it., Torino, Einaudi, 1980;

J.HEURGON, Il Mediterraneo occidentale dalla preistoria a Roma arcaica, trad. it., Roma-Bari, Laterza 1972; M.LIVERANI, Antico Oriente: storia, civilt, economia, Roma-Bari, Laterza, 1988; G.MADDOLI, La civilt micenea. Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza, 1992 II ed.; S.MAZZARINO, Fra Oriente e Occidente. Ricerche di storia greca arcaica, Firenze, La Nuova Italia, 1947; S.MAZZARINO, La fine del mondo antico, Milano, Garzanti, 1959; S.MAZZARINO, Il pensiero storico classico, I-III, Bari, Laterza, 1966-1972; L.MIGEOTTE, Leconomia delle citt greche: dallet arcaica allalto impero romano, trad. it., Roma, Carocci, 2003; A.MOMIGLIANO, Saggezza straniera, trad. it., Torino, Einaudi, 1980; A.MOMIGLIANO, La storiografia greca, Torino, Einaudi, 1982; A.MOMIGLIANO, Sui fondamenti della storia antica, Torino, Einaudi, 1984 (con particolare riferimento al saggio Le regole del gioco nello studio della storia antica); A.MOMIGLIANO, The Classical Foundations of Modern Historiography. Sather Classical Lectures 54, Berkeley, University of California Press, 1990. A.MOMIGLIANO, A.SCHIAVONE (a cura di), Storia di Roma, I-VII, Torino, Einaudi, 1988-1993 (in particolare i saggi storici e storiografici); D.MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989; L.ROBERT, pigraphie, in Lhistoire et ses mthodes (Encyclopdie de la Pliade), Paris, 1961, pp. 453-497. M.I.ROSTOVTZEV, Storia economica e sociale dellimpero romano, trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1933; M.I.ROSTOVTZEV, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, I-III, trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1966-1980; S. SETTIS (dir.), I Greci. Storia, cultura, arte e societ, I-IV, Torino, Einaudi, 1997-2002 (in particolare i saggi storici e storiografici); R.SYME, La rivoluzione romana, trad. it., Torino, Einaudi, 1962; R.SYME, Tacito, trad. it., Brescia, Paideia, 1967-71; A.J.TOYNBEE, Leredit di Annibale, I-II, trad. it., Torino, Einaudi, 1981-1983; F.W.WALBANK, Il mondo ellenistico, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1983; J.P.VERNANT, Mito e pensiero presso i Greci, trad. it., Torino, Einaudi, 1970; .WILL, Historie politque du monde hellnistique (323-30 av. J.-C.), I-II, Paris, Seuil-Points Histoire, 2003 (ristampa anastatica della II ed., Nancy 1979-1982);

STORIA
Si richiede al candidato la capacit di orientarsi sullo svolgimento storico generale dalla caduta dell'Impero romano sino ai nostri giorni: la si pu conseguire attraverso la conoscenza di un buon manuale per le scuole superiori. E' inoltre auspicabile la lettura di una introduzione complessiva al lavoro storiografico, scegliendo uno dei seguenti lavori (si potr fare riferimento a qualsiasi anno di edizione): M. Bloch, Apologia della storia, Torino, Einaudi; D. Cantimori, Conversando di storia, Roma-Bari, Laterza; E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi; H.I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, Il Mulino. Il candidato poi tenuto a leggere almeno due delle opere qui di seguito elencate, scelte in gruppi diversi: Medioevo M. Bloch, La societ feudale, Torino, Einaudi; M. Bloch, I re taumaturghi, Torino, Einaudi; P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Einaudi; G. Duby, Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari, Laterza; P.G. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci;

E. Kantorowicz, I due corpi del re, Torino, Einaudi ; J. Huizinga, L'autunno del Medioevo, Milano, Sansoni; J. Le Goff, La civilt dell'Occidente medievale, Torino, Einaudi; E. Le Roy Ladurie, Storia di un paese : Montaillou, un villaggio occitanico durante l'inquisizione, 1294-1324, Milano, Rizzoli; G. Miccoli, Francesco d'Assisi. Realt e memoria di un'esperienza cristiana , Torino, Einaudi; G. Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Torino, Einaudi; H. Pirenne, Maometto e Carlomagno, Roma-Bari, Laterza; C. Wickham, Le societ dell'alto Medioevo. Europa e Mediterraneo secoli V-VIII, Roma, Viella. Et moderna: R.H. Bainton, Lutero, Torino, Einaudi; K. Brandi, Carlo V, Torino, Einaudi; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri studi, Torino, Einaudi; J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Bologna, Il Mulino; L. Febvre, Il problema dell'incredulit nel secolo XVI: la religione di Rabelais , Torino, Einaudi; L. Febvre, La nascita del libro: l'impatto della stampa, Torino, Einaudi; P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2007; G. Lefebvre, La rivoluzione francese, Torino, Einaudi; G. Lefebvre, Napoleone, Roma-Bari, Laterza; E. Le Roy Ladurie, I contadini di Linguadoca, Roma-Bari, Laterza; J. H. Parry, Le grandi scoperte geografiche 1450-1650, Milano, Il Saggiatore; P. Prodi, Il paradigma tridentino, Brescia, Morcelliana; E. P. Thompson, Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra, Milano Mondadori; F. Venturi, Settecento riformatore, vol. I, Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi. Et contemporanea: F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Roma-Bari, Laterza; S. Friedlnder, Gli anni dello sterminio: la Germania nazista e gli ebrei, Milano, Garzanti; E. Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi, Roma-Bari, Laterza; E. Hobsbawm, L'et degli imperi, Roma-Bari, Laterza. A. C. Jemolo, Chiesa e stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino, Einaudi; S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio; D. L. Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Torino, Einaudi; A. Mayer, Il potere dell'Antico Regime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza; G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, Seconda guerra mondiale e Shoah, Milano Rizzoli; G. L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino; R. Romeo, Vita di Cavour, Roma-Bari, Laterza; A. Smith, Le origini etniche delle nazioni, Bologna, Il Mulino; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze, La Nuova Italia; A. Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino; G. Verucci, La chiesa nella societ contemporanea. Dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, Roma-Bari, Laterza; R. Vivarelli, I caratteri dell'et contemporanea, Bologna, Il Mulino.

PALEOGRAFIA LATINA

Per sostenere il concorso di ammissione al IV anno si richiede: 1) a livello teorico, una preparazione manualistica (possibilmente ricavata dalla lettura di almeno due dei pi noti manuali esistenti) che padroneggi le linee principali della storia della scrittura latina dalle origini allet umanistica; 2) a livello pratico, la capacit di leggere e collocare nel tempo le principali scritture sia librarie che documentarie. Si consiglia inoltre la lettura di almeno una fra le seguenti opere: 1) E. A. Lowe, Palaeographical papers, Oxford 1972 (uno a scelta dei due volumi di cui composta lopera) 2) G. Cencetti, Scritti di paleografia, Zrich 1993

3) J. Mallon, Palographie romaine, Madrid 1952 4) E. A. Lowe, The Beneventan script, Roma 19802 5) B. Bischoff, Manuscripts and libraries in the age of Charlemagne, Cambridge1994 6) E. Casamassima, Tradizione corsiva e tradizione libraria nella scrittura latina del Medioevo, Roma 1988 7) A. Petrucci, C. Romeo, Scriptores in urbibus. Alfabetismo e cultura scritta nellItalia altomedievale, Bologna 1992 8) A. Petrucci, La scrittura di Francesco Petrarca, Citt del Vaticano 1967 9) A. C. De la Mare, The handwriting of Italian humanists, Oxford 1973 FILOSOFIA Si consiglia la lettura di almeno 2 dei seguenti testi introduttivi (lindicazione della Casa editrice non ha valore vincolante: quelle menzionate sono edizioni facilmente reperibili). B. Russell, I problemi della filosofia, ed. Feltrinelli. E. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Milano, Il Saggiatore. J. Hospers, Introduzione allanalisi filosofica, Milano, Mondadori. R. Scruton, La filosofia moderna, Firenze, La Nuova Italia. Si consiglia la lettura sistematica di un manuale di storia della filosofia generale, per esempio il manuale a cura di G. Berti e M. Volpi (Milano, Bruno Mondadori) oppure quello a cura di G. Cambiano e M. Mori (Bari, Laterza). Si consiglia la lettura di almeno tre fra i seguenti testi di autori classici: Platone: Il Fedone, (edizione BUR, Laterza, ecc.) oppure Il Menone in una delle numerose edizioni (Rusconi, ecc.). Aristotele: il libro I della Metafisica (ed. Utet, Rusconi, Bompiani o altra) oppure il libro I dellEtica Nicomachea (ed. BUR o altra). Anselmo dAosta: Il Proslogion (ed. Rusconi, BUR o altra) Tommaso dAquino, Sullente e lessenza (ed. Rusconi). G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi, (ed. Mondadori): la prima giornata. G. Bruno, Dialoghi italiani (ed. Sansoni, BUR, Mondadori): un dialogo a scelta. R. Descartes, Il discorso del metodo oppure le Meditazioni metafisiche (ed. Laterza o altra edizione) G. W. Leibniz, Discorso di metafisica (ed. Laterza, BUR) B. Spinoza, Ethica, (ed. Sansoni o altra): il primo libro. D. Hume, una delle due Ricerche sullintelletto umano (ed. Laterza) E. Kant, Prolegomeni a ogni metafisica futura (ed. Rusconi o altra edizione). J. Stuart Mill, Sulla libert (ed. Il Saggiatore, Laterza o altra edizione). G. W. Hegel, Introduzione e Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito (ed. La Nuova Italia). G. Frege, Senso, funzione e concetto, ed. Laterza. E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, ed. Laterza M. Heidegger, Che cos la metafisica (ed. Le Monnier in volume separato oppure c ome saggio incluso nella raccolta: M. Heidegger, Segnavia, Adelphi).

STORIA DELL'ARTE

L'esame orale mira in primo luogo ad accertare la conoscenza dei lineamenti della storia dell'arte principalmente italiana, inclusi i riferimenti essenziali al contesto internazionale dall'Antichit classica al XX secolo, quale pu fornire un manuale per le scuole superiori: ad esempio P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani 1995 e edizioni successive; C. Bertelli - G. Briganti - A. Giuliano,Storia dell'arte italiana, Milano, ElectaMondadori 1986 e edizioni successive; utile anche la lettura della classica introduzione di E. H. Gombrich, La storia dell'arte raccontata da Ernst H. Gombrich , Milano, Electa 1995. Al tempo stesso ci si propone di saggiare, con l'aiuto dell'esaminatore, la capacit dei candidati di porre le testimonianze artistiche in relazione ai contesti storici e culturali, nonch l'interesse per la lettura di singoli documenti monumentali e figurativi, in quanto dotati di particolare espressivit formale e in quanto a noi pervenuti attraverso complesse vicende: collezionismo, restauro, museificazione, ecc.

In vista di quest'ultimo obiettivo, si raccomanda la visione diretta ed accurata di alcune opere d'arte, nei contesti monumentali o presso musei e mostre (ovviamente, non si attribuir alcun valore di merito alla scelta in s). Si consiglia di annotare, in queste ricognizioni, osservazioni e curiosit, da sviluppare eventualmente in seguito tramite letture storico-critiche. Per queste indagini 'sul campo', un utile sussidio offerto dalle 'guide rosse' del Touring Club Italiano. Si suggerisce inoltre, a chi desideri un primo orientamento su alcuni problemi di metodo propri della disciplina, la lettura comunque non obbligatoria di almeno uno dei testi elencati di seguito (eterogenei per estensione e grado di accessibilit). F. Antal, Classicismo e Romanticismo, Torino, Einaudi 1975, pp. 204-221 E. Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dellarte?, in Id., La cattedrale tascabile, Livorno, Sillabe 2000, pp. 69-84 E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni, Torino, Einaudi 1985 H. Focillon, La vita delle forme, Torino, Einaudi 1990 G. Kubler, La forma del tempo, Torino, Einaudi 1976 O. Pcht, Metodo e prassi nella storia dell'arte, Torino, Bollati Boringhieri 1994 E. Panofsky, La storia dell'arte come disciplina umanistica, in Id., Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi 1996, pp. 3-28 M. Shapiro, Stile, Roma, Donzelli 1995 E. Wind, Arte e anarchia, Milano, Adelphi 1986 S.E. Alcock - R. Osborne (eds.), Classical Archaeology, Malden (MA) 2007 P.C. Bol (Hg.), Die Geschichte der antiken Bildhauerkunst, I-IV, Mainz 2002-2010 T. Hlscher, Il linguaggio dellarte romana. Un sistema semantico, Torino 1993 T. Hlscher, LArcheologia Classica. Unintroduzione, Roma 2010 S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, societ, Torino 1996-2002 A. Stewart, Greek Sculpture. An Exploration, New Haven 1990 P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989 (Bollati Boringhieri 2006) P. Zanker, Unarte per limpero. Funzione ed intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano 2002

LINGUISTICA Suggerimenti di letture per il concorso di ammissione al 4 anno

Il candidato indichi le proprie letture preferite (almeno 3) nell'elenco seguente, eventualmente proponendo una propria alternativa. Graffi G. & S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna 2002 Laudanna A. & M. Voghera (curr.), Il linguaggio. Strutture linguistiche e processi cognitivi, Laterza 2006. Haspelmath M., Understanding Morphology, Arnold, London, 2002 Donati C., La sintassi. Regole e strutture, Il Mulino, Bologna 2008 Lazzeroni R. (cur.), Linguistica storica, Nuova Italia Scientifica, Roma 1987 Cristofaro Sonia & Paolo Ramat (curr.), Introduzione alla tipologia linguistica, Carocci, Roma 1999 Berruto G., Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Bari 1995 Lenci A., Montemagni S., Pirrelli V., Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, Carocci 2005 Per consultazione: Beccaria G. (cur.), Dizionario di Linguistica, Einaudi, Torino 1995 Crystal D. (cur.), Enciclopedia Cambridge delle Scienze del Linguaggio, Zanichelli, Bologna 1994 (1987)

Vous aimerez peut-être aussi