Vous êtes sur la page 1sur 2

Il Formalismo

Nella seconda met dellOttocento lidea romantica wagneriana, secondo cui la musica rappresenta per luomo il punto di convergenza di tutte le arti, viene superata da un approccio diverso, quello positivista. Nascono infatti teorie che tendono a non considerare il concetto di bello artistico come un qualcosa che riguarda esclusivamente la sfera sentimentale di compositore, esecutore e fruitore. Si pone ora attenzione alla componente materiale dellarte, ovvero la sua tecnica che, da semplice mezzo, tende a essere considerata come essenza e sostanza stessa dellopera. Questo atteggiamento prelude a una sempre maggiore scientificizzazione degli studi musicali e alla nascita di discipline che, sulla scia di evoluzionismo e psicanalisi, intendono indagare empiricamente particolari aspetti dellarte musicale. in questo clima che si originano i nuovi studi di acustica, di storiografia, paleografia e psicologia musicale. La personalit che maggiormente riassume questo passaggio quella di Eduard Hanslick, critico, storico della musica e padre del Formalismo musicale. Il Formalismo una teoria estetica che, basandosi sul principio di asemanticit della musica, si pone in maniera antitetica nei confronti della musica romantica e, in particolare, della musica a programma.Secondo Hanslick la musica, in realt, non rimanda a nulla se non a se stessa e ci vuol dire che la sua componente materiale, formale e tecnica costituisce ed esaurisce anche il suo significato profondo. Alla luce di tale premessa possibile ipotizzare uno studio scientifico dei fenomeni individuali e collettivi prodotti dalla percezione musicale attraverso lo studio sistematico di tutte le componenti della musica, da quelle fisicoacustiche a quelle estetiche e psicologiche. Hanslick sta a rappresentare l'anti-Wagner per eccellenza, la prima violenta e radicale reazione al romanticismo, alla concezione della musica come espressione di sentimenti o di qualsiasi altro contenuto. Nella prima met dell'Ottocento le fonti del pensiero musicale sono state quanto mai varie; si ricorso a testi di filosofi, letterati, musicisti, romanzieri, critici, ecc. Se qualcosa poteva accomunare tra loro queste diverse categorie di persone era forse proprio il fatto che nessuna di esse esercitava la professione di musicologo, per usare una parola non ancora coniata in quei tempi; insomma una caratteristica delle concezioni della musica di questo periodo era il loro nascere un po' casualmente, come appendice ad altre attivit di pensiero. La personalit di Hanslick presenta, gi nei dati biografici esteriori, qualcosa di nuovo e di diverso rispetto ai suoi immediati predecessori. Nato a Praga nel 1825, fu un critico musicale di professione. Collaboratore della Wiener Zeitung e poi della Neue Freie Presse, esercit tutta la vita la critica militante; non solo, ma scrisse numerosi volumi relativi a problemi di storia della musica, tra cui nel 1854 il suo celebre saggio Il bello musicale, e molto pi tardi una monumentale storia dell'opera; nel frattempo fu nominato professore all'universit di Vienna di estetica e di storia della musica. Questi dati ci permettono di cogliere un fatto molto importante: l'angolo visuale da

cui si osservano i problemi della musica mutato. Hanslick parla di musica da competente e profondo conoscitore di tutti i suoi problemi, e questo fatto gi di per s sufficiente a dare ai suoi scritti un tono completamente diverso; non pi l'atteggiamento letterario, l'entusiasmo un po' retorico e ingenuo di chi vi si accosta dal di fuori, con un linguaggio metaforico e fantasioso. In Hanslick si trova la concisione del tecnico, la freddezza analitica dello studioso, la precisione di linguaggio di chi solito esaminare problemi ben definiti. Ma il diverso atteggiameno di Hanslick non addebitabile solamente alla sua professione, che appena allora stava nascendo e sviluppandosi, ma soprattutto alla sua formazione culturale; e qui si entra nel vivo del suo pensiero. Il saggio Il bello musicale rivela, ad una attenta lettura, due fonti d'ispirazione: una piu diretta, la filosofia di Herbart, l altra indiretta, ma forse pi importante, cio La critica del giudizio di Kant. La filosofia e l'estetica di Herbart rappresentarono la prima reazione all'idealismo romantico di Hegel, Schelling, ecc., ed nel clima della sua scuola che si formato il pensiero di Hanslick. Quando Herbart afferma che l'arte forma e non pi espressione, e che il suo valore consiste nelle relazioni formali presenti all'interno dell'opera , individuabili empiricamente, mentre tutti gli altri contenuti emotivi o sentimentali presenti nell'opera d'arte non devono influenzare il giudizio estetico, fondato unicamente sulla forma, per concludere che in ogni arte si dovr cercare solamente quegli elementi formali propri di quell' arte, abbandonando nel giudizio aggettivi come patetico, nobile, grazioso, solenne , che si richiamano unicamente a generiche emozioni soggettive e non colgono la specificit delle forme artistiche (Introduzione alla filosofia). Questi concetti basilari dell' estetica herbartiana sono stati accolti e rielaborati da Hanslick con maggiore acutezza e sensibilit artistica col proposito di svilupparli per un' estetica musicale. Gi il titolo dell opera Il bello musicale fortemente polemico; contro tutto il movimento romantico che aveva aspirato all' unificazione di tutte le arti, e che aveva considerato la bellezza come una categoria dello spirito, presente in misura maggiore o minore in tutte le arti, Hanslick afferma fin dal titolo che esiste una bellezza propria della musica che non s'identifica con gli elementi della bellezza delle altre arti. La tecnica musicale non pi un mezzo per esprimere sentimenti, per conoscere l'assoluto o suscitare emozioni, ma la musica stessa e null'altro. Viene cos eliminata ogni tentazione di stabilire delle gerarchie di valore tra le arti: se la musica autonoma, se ha valore in s e non esprime nulla fuori di s, e cos d'altronde tutte le altre arti, nessun' arte potr pi vantare privilegi perch ognuna possieder una bellezza sua peculiare. Il primo passo stato fatto; da questo momento gli ideali romantici incominciano a vacillare; si sono gettate le basi per una nuova estetica della forma e non pi del sentimento. Il valore dell' opera di Hanslick soprattutto polemico; la parte destruens prevale nettamente sulla parte construens, come riconosce l'autore stesso; ma forse questo aspetto che la rende cosi viva e stimolante, e che ha attirato su di essa tante appassionate critiche come esaltazioni inconsiderate.

Vous aimerez peut-être aussi