Vous êtes sur la page 1sur 2

Giorgio Mainerio - Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Mainerio

Controllo di autorit VIAF: 42639754 (http://viaf.org/viaf/42639754) LCCN: n80079508 (http://id.loc.gov/authorities/names/n80079508)

Giorgio Mainerio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giorgio Mainerio (Parma, 1535 Aquileia, 4 maggio 1582) stato un musicista e compositore italiano. La sua opera pi nota forse il brano Schiarazula Marazula, ripreso dal cantautore Angelo Branduardi nel suo album Futuro antico II.
Indice 1 Biograa 2 Opere 3 Cultura di massa 4 Collegamenti esterni

Biograa
Mainerio nacque a Parma nel 1535 da un padre di probabile origine scozzese (a suffragio di questa ipotesi il fatto che Giorgio rmasse scrivendo Mayner). La sua educazione contempl lo studio della musica, ma non intraprese subito la carriera musicale, giacch nel 1560, con la qualica di presbitero, concorse ad un posto di cappellano e altarista nella chiesa udinese di Santa Maria Annunziata. Mainerio visse ad Udine tra il 1560 e il 1570; qui, grazie alle conoscenze musicali gi acquisite ed agli insegnamenti di due locali contrappuntisti, Gabriele Martinengo (maestro di cappella dal 1562 al 1567) e Ippolito Chiamater (maestro di cappella dal 1567 al 1570), realizz l'idea di intraprendere la carriera musicale, che lo avrebbe portato pi facilmente ad una sistemazione economica. Non pi di tre anni dopo l'inizio della sua permanenza a Udine cominci ad essere incuriosito da scienze e pratiche occulte (astrologia, magia, necromanzia) e si vociferava che partecipasse in compagnia di alcune donne a strani riti notturni. Il tribunale aquileiese dell'Inquisizione avvi a tal proposito un'indagine istruttoria in vista di un regolare processo, ma il caso fu cassato perch non si venne a sapere nulla di pi di quello che il tribunale gi sapesse per pubblica fama. Tuttavia, anche dopo la chiusura del caso giudiziario per il musicista risult sempre pi evidente la difcolt che aveva nei rapporti col personale del Capitolo di Udine e decise, dopo aver provveduto da tempo a candidarsi per il concorso per un impiego nella Basilica Patriarcale di Aquileia, di sciogliere parzialmente ed anzitempo il rapporto che lo legava all'istituzione ecclesiastica udinese, motivando tale decisione con "impellenti se pur oneste cause". Trasferitosi ad Aquileia dopo aver superato il concorso che l gli fece trovare impiego, Mainerio and a risiedere nell'antico centro del Patriarcato, luogo pi isolato e tranquillo del centro cittadino. Nel 1578 divenne "Maestro di Capella della S. Chiesa d'Aquilegia" e negli ultimi anni della sua vita, resi difcili da una salute non pi perfetta, il musicista si esoner spesso dall'obbligo del coro per viaggi alla volta di Venezia, Ancona e di qualche centro di cure termali. La notizia del suo decesso fu data nella seduta del Capitolo convocata il 4 maggio 1582.

Opere
Mainerio scrisse principalmente opere di carattere sacro ma pubblic anche una raccolta di canti e balli profani di origine e d'uso popolari, Il primo libro de' balli. Il primo libro de' balli accomodati per cantar et sonar d'ogni sorte de instromenti di Giorgio Mainerio Parmeggiano Maestro di Capella della S. Chiesa d'Aquilegia fu stampato da Angelo Gardano a Venezia nel 1578. Prima di questo Mainerio aveva pubblicato un libro di Magnicat octo tonorum...cum quatuor vocibus contenente un Regina coeli stampato a Venezia da G. Bariletto nel 1574. In seguito pubblic altri dieci Magnicat raccolti con il titolo di Sacra cantica Beatissimae M Virg omnitonum sex vocum parium canenda, integrati da un mottetto (anch'esso a sei voci) intitolato O sacrum convivium, tutti stampati a Venezia da Angelo Gardano nel 1580.

Cultura di massa
1 di 2 11/02/14 19:02

Giorgio Mainerio - Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Mainerio

Alla gura di Giorgio Mainerio dedicata una storia del fumetto italiano Dampyr, intitolata Il musicista stregato e pubblicata sul n. 107 della serie regolare nel febbraio 2009. La storia, scritta da Mauro Boselli su soggetto di Mario Faggella e disegnata da Mario Rossi (Majo), reinterpreta in chiave romanzesca alcuni episodi reali della vita di Mainerio (in particolare il suo interesse per l'occulto e la magia), mescolandoli sapientemente con alcuni miti del folclore friulano come le "agane", demoni acquatici in forma di donna.

Collegamenti esterni
Franco Colussi, Giorgio Mainerio (http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiomainerio_(Dizionario_Biograco)/) in Dizionario Biograco degli Italiani, Vol. 67, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007. URL consultato il 14 agosto 2013. Spartiti liberi di Giorgio Mainerio su International Music Score Library Project Portale Biograe Portale Musica classica

Categorie: Musicisti italiani del XVI secolo Compositori italiani del XVI secolo Nati nel 1535 Morti nel 1582 Morti il 4 maggio Nati a Parma Morti ad Aquileia Compositori rinascimentali | [altre] Questa pagina stata modicata per l'ultima volta il 30 gen 2014 alle 16:33. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

2 di 2

11/02/14 19:02

Vous aimerez peut-être aussi