Vous êtes sur la page 1sur 84

Analisi Matematica I-II

Appunti (non rivisti) delle lezioni del professor Carlo Viola


a cura di
Francesco Cicciarella
Indice
1 Logica 4
1.1 Logica delle proposizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.1.1 Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.1.2 Connettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.1.3 Propriet`a dei connettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.1.4 Connettivo condizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.1.5 Metodi di dimostrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.1.6 Coimplicazione logica (o doppia implicazione) . . . . . 6
1.1.7 Quanticatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.2 Principio di induzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2 Coecienti binomiali 7
2.1 Denizione e propriet`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3 Insiemi 11
3.1 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.2 Gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.3 Corpi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.4 Relazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.5 Insiemi numerici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.5.1 Naturali, interi, razionali . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.5.2 Numeri reali - Denizione di Dedekind . . . . . . . . . 13
3.5.3 Numeri complessi - denizione non rigorosa . . . . . . 14
3.5.4 Numeri complessi - denizione rigorosa . . . . . . . . . 14
3.5.5 Rappresentazione dei numeri complessi in coordinate
polari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4 Geometria analitica 17
4.1 Richiami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.2 Coniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.2.1 Parabola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.2.2 Ellisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
4.2.3 Iperbole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
1
5 Successioni e limiti 24
5.1 Successioni numeriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.2 Limiti e propriet`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.3 Teorema di Bolzano-Weierstrass . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.4 Successioni di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6 Funzioni continue 32
6.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
6.2 Teoremi sulle funzioni continue . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
6.3 Uniforme continuit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
6.4 Lipschitzianit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
7 Derivate 37
7.1 Denizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
7.2 Dierenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
7.3 Operazioni con le derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
7.4 Crescenza e decrescenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
7.5 Massimi e minimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
7.6 Teoremi sulle funzioni derivabili . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
7.7 Teoremi di de lHopital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7.7.1 Caso nito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7.7.2 Caso innito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
7.8 Formula di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
8 Integrali deniti 51
8.1 Denizione di Riemann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
8.2 Somme di Riemann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
8.3 Teorema fondamentale del calcolo integrale . . . . . . . . . . 56
8.4 Regola di integrazione per parti . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
8.4.1 Per integrali indeniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
8.4.2 Per integrali deniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
8.5 Regola di integrazione per sostituzione . . . . . . . . . . . . . 59
8.5.1 Per integrali indeniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
8.5.2 Per integrali deniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
8.6 Criterio di convergenza di Cauchy per funzioni . . . . . . . . 60
8.7 Successioni di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
9 Serie 65
9.1 Serie numeriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
9.2 Carattere delle serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
9.3 Serie geometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
9.4 Criterio di convergenza di Cauchy per le serie . . . . . . . . . 66
9.5 Criteri di convergenza per serie a termini positivi . . . . . . . 67
9.5.1 Criterio del confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
2
9.5.2 Criterio del rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
9.5.3 Criterio della radice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
9.5.4 Criterio dellintegrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
9.6 Criterio di convergenza di Leibniz . . . . . . . . . . . . . . . . 70
9.7 Riordinamento di una serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
9.8 Serie somma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
9.9 Serie prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
9.10 Serie di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
9.11 Serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
9.12 Serie di MacLaurin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
9.13 Funzioni iperboliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
9.13.1 Sviluppi di MacLaurin per seno e coseno iperbolici . . 81
9.14 Teorema di Abel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
3
Capitolo 1
Logica
1.1 Logica delle proposizioni
La logica proposizionale `e un linguaggio formale basato su una semplice
scrittura sintattica, basata fondamentalmente su proposizioni elementari e
su connettivi logici che restituiscono il valore di verit`a di una proposizione
in base al valore di verit`a delle proposizioni connesse.
1.1.1 Simbologia
e o non
Le proposizioni si indicano solitamente con le lettere maiuscole dellalfa-
beto.
1.1.2 Connettivi
P Q : `e vera se sono vere entrambe P e Q;
P Q: `e vera se `e vera almeno una fra P e Q;
P: `e vera se P `e falsa, `e falsa se P `e vera;
(P) P
1.1.3 Propriet`a dei connettivi
1. Commutativa
P Q Q P
P Q Q P
2. Associativa
P (Q R) (P Q) R
4
P (Q R) (P Q) R
3. Distributiva
P (Q R) (P Q) (P R)
P (Q R) (P Q) (P R)
4. Leggi di De Morgan
(P Q) P Q
(P Q) P Q
1.1.4 Connettivo condizionale
P Q (P implica Q)
P Q P Q
Q `e vera se P Q e P `e vera.
1.1.5 Metodi di dimostrazione
Dimostrazione per assurdo I
P Q Q P
Dimostrazione.
P Q (Q) P
P Q Q P
P Q P Q
Dimostrazione per assurdo II
P Q R (falsa), allora P Q
Dimostrazione.
P Q R (P Q) R
Ma R `e falsa, dunque (P Q) deve essere necessariamente vera.
Allora
(P Q)
DeMorgan
P (Q) P Q P Q
`e vera.
5
1.1.6 Coimplicazione logica (o doppia implicazione)
P Q (P se e solo se Q)
`
E equivalente a P Q Q P
1.1.7 Quanticatori
: Quanticatore universale (per ogni...);
: Quanticatore esistenziale (esiste un...);
!: Quanticatore di esistenza ed unicit`a (esiste uno e un solo...).
Negazione dei quanticatori
Sia
P : x R y R [ x + 2y = 0 (vero)
Allora
P : x R [ y R si ha x + 2y ,= 0 (falso)
1.2 Principio di induzione
Sia T
n
una proposizione che si vuole dimostrare, dipendente da un intero
positivo n. La dimostrazione per induzione si articola in due passaggi:
1. Dimostrare T
1
;
2. Supponendo vero T
n
per un certo n, dimostrare T
n+1
.
Allora la proposizione sar`a vera per ogni n.
6
Capitolo 2
Coecienti binomiali
2.1 Denizione e propriet`a
Denizione 2.1.1.
Siano R e k Z
+
. Si denisce coeciente binomiale di base e classe
k
_

k
_
=
_
1, se k = 0
(1)(k+1)
k!
, se k > 0
(2.1)
Teorema 2.1.1 (Formula di Stiefel). , k
_

k
_
+
_

k + 1
_
=
_
+ 1
k + 1
_
Dimostrazione. (k=0)
_

0
_
+
_

1
_
= 1 + =
_
+ 1
1
_
Dimostrazione. (k > 0) Dalla denizione,
_

k
_
+
_

k + 1
_
=
7
=
( 1) ( k + 1)
k!
+
( 1) ( k + 1)( k)
(k + 1)!
=
=
( 1) ( k + 1)
k!
_
1 +
k
k + 1
_
=
=
( 1) ( k + 1)
k!
_
+ 1
k + 1
_
=
=
( + 1)( 1) ( k + 1)
(k + 1)!
=
=
_
+ 1
k + 1
_
Teorema 2.1.2 (Teorema binomiale). n N e a, b R
(a +b)
n
=
n

k=0
_
n
k
_
a
nk
b
k
Dimostrazione. (Per induzione su n)
(n = 0) banale.
(n n + 1)
(a +b)
n
= (a +b)(a +b)
n
Sfruttando lipotesi induttiva, si ha:
= (a +b)
n

k=0
_
n
k
_
a
nk
b
k
= a
n

k=0
_
n
k
_
a
nk
b
k
+b
n

k=0
_
n
k
_
a
nk
b
k
=
=
n

k=0
_
n
k
_
a
nk+1
b
k
+
n

k=0
_
n
k
_
a
nk
b
k+1
=
Pongo nella seconda sommatoria k + 1 = h:
=
n

k=0
_
n
k
_
a
nk+1
b
k
+
n+1

h=1
_
n
h 1
_
a
nh+1
b
h
=
Ripongo h = k (`e un indice muto, quindi il valore della sommatoria non
cambia):
8
=
n

k=0
_
n
k
_
a
nk+1
b
k
+
n+1

k=1
_
n
n 1
_
a
nk+1
b
k
=
=
_
n
0
_
a
n+1
+
n

k=1
_
n
k
_
a
nk+1
b
k
+
n

k=1
_
n
k 1
_
a
nk+1
b
k
+
_
n
n
_
b
n+1
=
=
_
n
0
_
a
n+1
+
n

k=1
__
n
k
_
+
_
n
k 1
__
+
_
n
n
_
b
n+1
=
Per la formula 2.1.1,
_
n
k
_
+
_
n
k1
_
=
_
n+1
k
_
. Inoltre, per le propriet`a dei
coecienti binomiali,
_
n
0
_
=
_
n+1
0
_
e
_
n
n
_
=
_
n+1
n+1
_
. Dunque:
=
_
n + 1
0
_
a
n+1
+
n

k=1
_
n + 1
k
_
a
nk+1
b
k
+
_
n + 1
n + 1
_
b
n+1
=
n+1

k=0
_
n + 1
k
_
a
nk+1
b
k
Teorema 2.1.3 (Teorema multinomiale). n N e a
1
, , a
r
R
(a
1
+ +a
r
)
n
=

h
1
++h
r
=n
n!
h
1
! h
r
!
a
h
1
1
a
h
r
r
Dimostrazione. (Per induzione su r)
r = 1 banalmente vero.
Proviamo che r r + 1
(a
1
+ +a
r
+a
r+1
)
n
=
Pongo a
1
+ + a
r
= B
r
. Allora, per il teorema 2.1.2, (B
r
+ a
r+1
)
n
diventa:
= (B
r
+a
r+1
)
n
=
n

k=0
_
n
k
_
B
k
r
a
nk
r+1
=
Applico lipotesi induttiva a B
k
r
:
=
n

k=0
n!
k!(n k)!

h
1
++h
r
=k
k!
h
1
! h
r
!
a
h
1
1
a
h
r
r
a
nk
r+1
=
Pongo n k = h
r+1
:
9
=
n

h
r+1
=n
n!
k!h
r+1
!

h
1
++h
r+1
=n
k!
h
1
! h
r+1
!
a
h
1
1
a
h
r+1
r+1
=
=

h
1
++h
r+1
=n
n!
h
1
! h
r+1
!
a
h
1
1
a
h
r+1
r+1
.
Proposizione 2.1.1. k, n N, 0 k n,
_
n
k
_
`e il numero di sottoinsiemi
di k elementi in un insieme di n elementi.
Dimostrazione. (Per induzione su n)
n = 0, k = 0 banalmente vero. Supponiamo vera la proposizione per un
certo n e per ogni k, e la dimostriamo per n + 1.
Sia A un insieme di n + 1 elementi e sia a A. Allora:
Il numero di sottoinsiemi di k elementi in un insieme di n+1 elementi
contenenti a (sso) `e uguale al numero di sottoinsiemi di k1 elementi
in un insieme di n elementi. Per lipotesi induttiva, questo numero `e
esattamente
_
n
k1
_
;
Il numero di sottoinsiemi di k elementi in un insieme di n+1 elementi
non contenenti a (sso) `e uguale al numero di sottoinsiemi di k elementi
in un insieme di n elementi. Per lipotesi induttiva, questo numero `e
esattamente
_
n
k
_
.
Allora il numero di sottoinsiemi di k elementi in un insieme di n + 1
elementi sar`a dato dalla somma dei numeri ottenuti, cio`e
_
n
k 1
_
+
_
n
k
_
=
_
n + 1
k
_
Per la formula 2.1.1.
10
Capitolo 3
Insiemi
3.1 Applicazioni
Denizione 3.1.1. Siano A, B due insiemi. Si denisce applicazione (o
funzione) f di un insieme A in un insieme B, e si denota f : A B una
legge di corrispondena che ad ogni elemento a A associa uno e un solo
elemento b B legati dalla relazione b = f(a).
Denizione 3.1.2. Unapplicazione f : A B si dice iniettiva quando
a
1
, a
2
A [ f(a
1
) = f(a
2
) si ha a
1
= a
2
Denizione 3.1.3. Unapplicazione f : A B si dice surgettiva quando
b B a A [ b = f(a)
Denizione 3.1.4. Unapplicazione f : A B si dice bigettiva quando
b B ! a A [ b = f(a)
Osservazione 3.1.1. Unapplicazione `e bigettiva se `e sia iniettiva che surget-
tiva.
3.2 Gruppi
Denizione 3.2.1. Sia G un insieme e * unoperazione. Si denisce gruppo
linsieme G munito delloperazione *.
Un gruppo (G, ) `e quindi la coppia formata da un insieme G e unope-
razione * in G del prodotto cartesiano GG G.
: GG G
(a, b) a b
11
a, b G, (a b) G
Cio`e G`e chiuso rispetto alloperazione. Loperazione * gode delle seguen-
ti propriet`a:
1. Associativit`a: a, b, c G, (a b) c = a (b c);
2. Esistenza dellelemento neutro: e G [ a G a e = e a = a;
3. Esistenza dellinverso: a G a
1
G [ a a1 = a
1
a = e.
Osservazione 3.2.1. (G, ) si dice gruppo commutativo (o abeliano) quando
loperazione `e commutativa, cio`e a, b G a b = b a.
3.3 Corpi
Denizione 3.3.1. Sia K un insieme e +, due operazioni nellinsieme.
(K, +, ) si denisce corpo se valgono le seguenti propriet`a:
1. (K, +) `e un gruppo commutativo con elemento neutro denotato 0 e
inverso denotato a);
2. (K 0 , ) `e un gruppo (non necessariamente commutativo) con ele-
mento neutro denotato 1 e inverso denotato a
1
;
3. Loperazione `e distributiva rispetto alloperazione +, cio`e
a, b, c K a (b +c) = a b +a c
Osservazione 3.3.1. Se (K, ) `e un gruppo abeliano, allora (K, +, ) `e un corpo
commutativo, detto anche campo.
Proposizione 3.3.1 (Legge di annullamento del prodotto). Sia K un corpo.
Allora, a K a 0 = 0.
Dimostrazione. a 0 = a (0 +0) = a 0 +a 0, da cui segue, semplicando,
a 0 = 0.
3.4 Relazioni
Denizione 3.4.1. Sia A un insieme. Una relazione ! in A `e un sot-
toinsieme di A A. In particolare, una relazione `e di ordine se gode delle
seguenti propriet`a:
1. Riessiva: a A a ! a;
2. Simmetrica: a, b A a ! b b ! a;
12
3. Transitiva: a, b, c A a ! b b ! c a ! c.
! `e una relazione di ordine totale in A quando inoltre si ha:
4. a, b A almeno una delle proposizioni a ! b, b ! a `e vera.
3.5 Insiemi numerici
3.5.1 Naturali, interi, razionali
Naturali: N = 0, 1, 2, 3, . . .
Interi: Z = . . . , 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3, . . .
Razionali: Q =
_
a
b
[ (a, b) Z
2
, b ,= 0 e con (a, b) = (ka, kb) k Z

_
Evidentemente, si ha N Z Q.
Osservazione 3.5.1. (Z, +) `e un gruppo commutativo.
Osservazione 3.5.2. (Z

, ) `e un gruppo commutativo.
Osservazione 3.5.3. (Q, +, ) `e un campo.
3.5.2 Numeri reali - Denizione di Dedekind
Denizione 3.5.1. Si denisce sezione di Q una qualunque coppia ordinata
di insiemi (A, B) tale che:
A, B Q;
A, B ,= 0;
A B = Q;
a A, b Ba < b, (da cui A B = 0).
I numeri reali sono tutte le sezioni di Q, cio`e lelemento di separazione
tra gli elementi di classe A e quelli di classe B, quando A non presenta un
massimo e B non presenta un minimo.
Denizione 3.5.2. Sia a A Q. Si dice che a `e il massimo di A quando
x A, x a.
Denizione 3.5.3. Sia b B Q. Si dice che b `e il minimo di B quando
y B, y b.
Le sezioni di Q si distinguono in tre categorie:
1. A presenta un massimo e B non ha minimo;
2. B presenta un minimo e A non ha massimo;
13
3. A non presenta un massimo e B non presenta un minimo.
Le sezioni si identicano rispettivamente con:
1. Il massimo di A;
2. Il minimo di B;
3. Lelemento di separazione tra A e B.
Denizione 3.5.4. Si deniscono numeri irrazionali le sezioni di Q del
terzo tipo.
Osservazione 3.5.4. R = Q irrazionali.
3.5.3 Numeri complessi - denizione non rigorosa
Si consideri lequazione di secondo grado a coecienti reali
ax
2
+bx +c = 0
Le cui soluzioni sono date dalla formula:
x
1,2
=
b

2a
(3.1)
Nel caso in cui = b
2
4ac < 0, allora = [[. Posto allora
i :=

1
Le soluzioni saranno:
x
1,2
=
b i
_
[[
2a
Da cui deniamo i numeri complessi i numeri nella forma a + ib, con
a, b R.
3.5.4 Numeri complessi - denizione rigorosa
C = (a, b), con a, b R
Deniamo su C una somma + e un prodotto dati da
+ : C C C
(a, b), (c, d) (a, b) + (c, d) = (a +c, b +d)
: C C C
(a, b), (c, d) (a, b) (c, d) = (ac bd, ad +bc)
14
Osservazione 3.5.5. N Z Q R C
Osservazione 3.5.6. (C, +, ) `e un campo non ordinato.
Denizione 3.5.5. Sia z = a +ib C.
1. Si denisce parte reale di z
1(a +ib) = a
2. Si denisce parte immaginaria di z
(a +ib) = b
Osservazione 3.5.7. z C `e detto immaginario puro se 1(z) = 0
Denizione 3.5.6. Sia z = a +ib C. Si denisce coniugato di z
z = a ib
Propriet`a
z C z z = (1(z))
2
+ ((z))
2
z C z + z = 21(z) = 21( z)
Denizione 3.5.7. Sia z C. Si denisce modulo (o valore assoluto) di z
[z[ =
_
(1(z))
2
+ ((z))
2
O equivalentemente, [z[
2
= z z.
Propriet`a
z, w C, [z +w[ [z[ +[w[ (diseguaglianza triangolare)
z, w C, [z +w[ [z[ [w[
3.5.5 Rappresentazione dei numeri complessi in coordinate
polari
Considerando i numeri complessi come punti del piano, essi posso essere
individuati univocamente tramite due parametri: il modulo e langolo che
formano con lasse reale (detto argomento). Si ha quindi, z C:
_
= [z[
= arg z
15
Le corrispondenti coordinate cartesiane (x, y) saranno date dalle re-
lazioni
_
x = cos
y = sin
Da cui, poiche z = x +iy, si ha, z C:
z = (cos +i sin ) (3.2)
Proposizione 3.5.1. z, w C
[z w[ = [z[ [w[
arg (z w) = arg z + arg w
Dimostrazione. Siano z = (cos +i sin ) e w = (cos +i sin ). Allora:
z w = (cos +i sin )(cos +i sin ) =
= (cos cos +i sin cos +i sin cos sin sin ) =
= ((cos cos sin sin ) +i(sin cos + sin cos )) =
Ma, per le formule di addizione di seno e coseno, si ha
cos cos sin sin = cos ( +)
sin cos + sin cos = sin ( +)
Quindi si ha:
z w = (cos ( +) +i sin ( +))
Osservazione 3.5.8. Sia z = (cos +i sin ), > 0, allora
1
z
=
1

(cos () +i sin ()) =


1

(cos i sin )
Proposizione 3.5.2 (Formula di De Moivre). z = (cos +i sin ) C e
n N si ha
z
n
=
n
(cos (n) +i sin (n)) (3.3)
Osservazione 3.5.9. Sia z C con modulo 1 e argomento . Allora:
(cos +i sin )
n
=
n

k=0
_
n
k
_
i
k
cos
nk
sin
k

Da cui:
_
cos (n) = 1
_
n
k=0
_
n
k
_
i
k
cos
nk
sin
k

_
sin (n) =
_
n
k=0
_
n
k
_
i
k
cos
nk
sin
k

_
Osservazione 3.5.10. C, lequazione z
n
= ha esattamente n soluzioni
z
0
, z
1
, . . . , z
n1
, vertici dell n-gono regolare iscritto nella circonferenza di
centro O, raggio
n
_
[[ e argomento

n
+
k
n
(2) con k = 1, 2, . . . , n 1.
16
Capitolo 4
Geometria analitica
4.1 Richiami
Fissato un sistema di rierimento cartesiano x, y, z, ogni punto P nello spazio
tridimensionale `e individuato univocamente da tre numeri, detti coordinate
rispetto agli assi del sistema di riferimento ssato.
Distanza tra due punti
Denizione 4.1.1. Siano P (a, b, c) e Q (, , ) due punti nello
spazio. Si denisce distanza tra P e Q il numero
PQ =
_
(a )
2
+ (b )
2
+ (c )
2
(4.1)
Circonferenza nel piano
Denizione 4.1.2. Sia C (x
0
, y
0
) un punto ssato nel piano. Si denisce
circonferenza di centro C e raggio r il luogo geometrico dei punti distanti r
da C.
Lequazione della circonferenza di centro C e raggio r sar`a pertanto:
(x x
0
)
2
+ (y y
0
)
2
= r
2
(4.2)
Sfera nello spazio
Denizione 4.1.3. Sia C (x
0
, y
0
, z
0
) un punto ssato nello spazio. Si
denisce sfera di centro C e raggio r il luogo geometrico dei punti distanti
r da C.
Lequazione della sfera di centro C e raggio r sar`a pertanto:
(x x
0
)
2
+ (y y
0
)
2
+ (z z
0
)
2
= r
2
(4.3)
17
Piano nello spazio
Denizione 4.1.4. Sia P
0
(x
0
, y
0
, z
0
) un punto ssato nello spazio, v
(a, b, c) un vettore avente un estremo in P
0
. Si denisce piano il luogo
geometrico dei punti P (x, y, z) dello spazio tali che v PP
0
= 0.
Lequazione del piano si ricava eseguendo il prodotto scalare v PP
0
:
a(x x
0
) +b(y y
0
) +c(z z
0
) = 0 (4.4)
Oppure, in forma esplicita:
ax +by +cz +d = 0
dove d = (ax
0
+by
0
+cz
0
) `e il termine noto.
Denizione 4.1.5. 1. Siano r : ax+by+c = 0 e s : x+y+z + = 0
due rette. r ed s si deniscono parallele se scalare tale che
_
= a
= b
2. r ed s si deniscono ortogonali se a +b = 0.
Denizione 4.1.6. 1. Siano
1
: ax + by + cz + d = 0 e
2
: x + y +
z + = 0 due piani.
1
e
2
si deniscono paralleli se scalare tale
che
_

_
= a
= b
= c
2.
1
e
2
si deniscono ortogonali se a +b +c = 0.
4.2 Coniche
Con il termine conica si intende genericamente una curva piana che sia il
luogo geometrico dei punti ottenibili intersecando la supercie di un cono
circolare retto con un piano. Vi sono tre tipi di coniche: parabola, ellisse,
iperbole.
4.2.1 Parabola
Denizione 4.2.1. La parabola `e il luogo geometrico dei punti del piano
da un punto sso detto fuoco e da una retta detta direttrice.
18
Figura 4.1: Parabola nel piano
Equazione della parabola in coordinate polari
FX = XA = XA = HB = FB FH
Ma FH = cos e FB = FV + V B = 2V B = 2k = p. Allora lequazione
diventa
= p cos
da cui, risolvendo in funzione di si ottiene:
=
p
1 + cos
Equazione della parabola in coordinate cartesiane
Assegnate al fuoco F coordinate (a, b), ricaviamo le quantit`a e cos
in coordinate cartesiane per un generico punto P(x, y) appartenente alla
parabola.
= [PF[ =
_
(x a)
2
+ (y b)
2
cos = b y
Sostituendo queste espressioni nellequazione in forma polare si ottiene:
_
(x a)
2
+ (y b)
2
= p (b y)
(x a)
2
+ (y b)
2
= p
2
+ (b y)
2
2p(b y)
(x a)
2
= p
2
2pb + 2py
19
Risolvendo in funzione di y si ha
y =
(x a)
2
+ 2pb p
2
2p
che con opportune posizioni, diventa:
y = x
2
+x +
4.2.2 Ellisse
Denizione 4.2.2. Lellisse `e il luogo geometrico dei punti del piano tali
che la somma delle distanze da due punti ssi detti fuochi `e costante.
Figura 4.2: Ellisse nel piano
Equazione dellellisse in coordinate polari
PF
1
+PF
2
= 2a > 0 costante PF
2
=
Applicando il teorema di Carnot al triangolo PF
1
F
2
:
PF
2
1
= F
1
F
2
2
+F
2
P
2
2PF
2
F
1
F
2
cos( )
Posto F
1
F
2
= 2c > 0 e ricordando che PF
1
= 2a , si ha
(2a )
2
= 4c
2
+
2
+ 4c cos
4a
2
+
2
4a = 4c
2
+
2
+ 4cp cos
20
c
2
+c cos = a
2
a a +c cos = a
2
c
2
Pongo a
2
c
2
= b
2
e risolvo in funzione di :
=
b
2
a +c cos
Divido numeratore e denominatore per a. Posti
p =
b
2
a
e =
c
a
lequazione diventa
=
p
1 +e cos
con 0 < e < 1
Equazione dellellisse in coordinate cartesiane
Assegnate ai fuochi coordinate F
1
(c, 0) e F
2
(c, 0) si ha, per un generico
punto P(x, y) appartenente allellisse:
=
_
(x c)
2
+y
2
cos = x c
Sostituendo queste espressioni nellequazione polare, si ottiene
a
_
(x c)
2
+y
2
= b
2
c(xc) a
2
(xc)
2
+a
2
y
2
= b
4
2b
2
c(xc)+c
2
(xc)
2
(a
2
c
2
)(x c)
2
+a
2
y
2
= b
4
2b
2
cx + 2b
2
c
2
Sostituendo a
2
b
2
= c
2
e sviluppando il quadrato
b
2
x
2
2b
2
cx+b
2
c
2
+a
2
y
2
= b
4
2b
2
cx+2b
2
c
2
b
2
x
2
+a
2
y
2
= b
2
(b
2
+c
2
)
Ma, se a
2
c
2
= b
2
allora b
2
+c
2
= a
2
b
2
x
2
+a
2
y
2
= a
2
b
2
Dividendo tutto per a
2
b
2
si ottiene
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1
che `e lequazione canonica di un ellisse riferita al centro e agli assi con i fuochi
sullasse x avente semiassi maggiore e minore rispettivamente di lunghezza
a e b.
4.2.3 Iperbole
Denizione 4.2.3. Liperbole `e il luogo geometrico dei punti del piano tali
che la dierenza in valore assoluto delle distanze da due punti ssi detti
fuochi `e costante.
21
Figura 4.3: Iperbole nel piano
Equazione delliperbole in coordinate polari
[XAXB[ = 2a > 0 costante AB = 2c > 0 XA =
Applicando il teorema di Carnot al triangolo AXB si ha
XB
2
= XA
2
+AB
2
2XA ABcos
cio`e
(2a +)
2
=
2
+ 4c
2
4c cos
4a
2
+ 4a +
2
=
2
+ 4c
2
4c cos
Eliminando i termini opposti e dividendo per 4 si ottiene
a
2
+a = c
2
c cos
Risolvendo in funzione di si ha
=
c
2
a
2
a +c cos
Posti
c
2
a
2
= b
2
b
2
a
= p
c
a
= e
lequazione delliperbole diventa
=
p
1 +e cos
con e > 1
22
Equazione delliperbole in coordinate cartesiane
Assegnate ai fuochi le coordinate F
1
(c, 0) e F
2
(c, 0), si ha, per un generico
punto P(x, y) appartenente al ramo sinistro dell iperbole (il ragionamento
`e analogo per il ramo destro scambiando i segni):
=
_
(c x)
2
+y
2
cos = c x
Sostituendo le due espressioni nellequazione polare, si ha
a
_
(c x)
2
+y
2
= b
2
c(cx) a
2
(cx)
2
+a
2
y
2
= b
4
2b
2
c(cx)+c
2
(cx)
2
b
2
(cx)
2
+a
2
y
2
= b
4
2b
2
c
2
+2b
2
cx b
2
x
2
+2b
2
cxb
2
c
2
= b
4
2b
2
c
2
+2b
2
cx
b
2
x
2
+a
2
y
2
= b
2
(b
2
c
2
)
Ma se c
2
a
2
= b
2
allora b
2
c
2
= a
2
. Dunque sostituendo si ha
b
2
x
2
+a
2
y
2
= a
2
b
2
Dividendo tutto per a
2
b
2
si ottiene inne
x
2
a
2

y
2
b
2
= 1
che `e lequazione canonica di uniperbole riferita al centro e agli assi, con
i fuochi sullasse x e avente semiassi maggiore e minore rispettivamente di
lunghezza a e b.
23
Capitolo 5
Successioni e limiti
5.1 Successioni numeriche
Denizione 5.1.1. Una successione di elementi di un dato insieme A `e
unapplicazione dallinsieme dei numeri naturali N in A:
f : N A
Lelemento a
n
della successione `e dunque limmagine a
n
= f(n) del
numero n tramite lapplicazione f. Se A = C o R, si parler`a di successioni
numeriche.
Denizione 5.1.2. Sia A R, A ,= .
Si dice che A `e superiormente limitato se M R [ a Aa M;
Si dice che A `e inferiormente limitato se m R [ a Aa m.
In particolare, M `e denito maggiorante per A, m `e denito minorante
per A.
Denizione 5.1.3. Sia A un insieme, E linsieme dei maggioranti per A,
F linsieme dei minoranti per A.
Si denisce estremo superiore di A e si denota sup A il minimo dellin-
sieme E;
Si denisce estremo inferiore di A e si dentoa inf A il massimo dellin-
sieme F.
Osservazione 5.1.1. Se = sup A, allora > 0 n tale che a
n
> .
Ragionamento analogo per lestremo inferiore.
24
Denizione 5.1.4. Sia a
n
una successione a termini reali o complessi e
R(C). Si dice che `e limite della successione (o che a
n
tende a , e si
denota
lim
n+
a
n
=
se > 0 n
0
[ n > n
0
, [a
n
[ < .
Denizione 5.1.5. Sia a
n
una successione a termini reali o complessi e
R(C). Si dice che `e punto limite della successione se > 0 n
1
<
n
2
< . . . [ [a
n
k
[ < , (k = 1, 2, . . .).
Osservazione 5.1.2. Se `e punto limite di una successione a
n
, allora a
n
k

sottosuccessione che tende a .


Osservazione 5.1.3. Se una successione ammette limite nito, allora tutte le
sue sottosuccessioni tendono allo stesso limite.
Denizione 5.1.6. Una successione a
n
si denisce monotona crescente
(decrescente) se m, n N, m < n a
m
a
n
(a
m
a
n
)
Teorema 5.1.1 (Regolarit`a delle successioni monotone).
Ogni successione monotona di numeri reali ammette limite (nito o inni-
to).
Dimostrazione. Sia a
n
una successione di numeri reali generalmente cres-
cente e sia = sup a
n
. Per denizione di estremo superiore,
> 0 n
0
[ < a
n
0
Poiche la successione `e monotona crescente, n > n
0
a
n
0
a
n
. Inoltre,
sempre per denizione di estremo superiore, n, a
n
. Allora si ha:
< a
n
0
a
n
< a
n

Da cui segue che
lim
n+
a
n
=
5.2 Limiti e propriet`a
Teorema 5.2.1 (Unicit`a del limite). Sia a
n
una successione di numeri reali
che ammette limite
1
. Allora il limite `e unico.
Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che
2
,=
1
tale che lim
n+
a
n
=

2
. Supponiamo inoltre che
1
<
2
. Allora si avr`a che, > 0:
n
1
[ n > n
1
, [a
n

1
[ <
1
< a
n
<
1
+;
25
n
2
[ n > n
2
, [a
n

2
[ <
2
< a
n
<
2
+.
Posto n
0
= max n
1
, n
2
avr`o, n > n
0
:

2
< a
n
<
1
+
Poiche tale relazione `e valida per ogni scelta di , sso =

2

1
2
> 0,
ottenendo che:

1
+
2
2
< a
n
<

1
+
2
2
Cio`e a
n
`e costante, il che contraddice lipotesi che la successione tenda a
limite
1
. La tesi pertanto risulter`a essere vera.
Teorema 5.2.2 (Teorema del confronto). Siano a
n
, b
n
, c
n
tre successioni a
termini reali tali che esiste un indice n
0
per cui
a
n
b
n
c
n
n > n
0
e
lim
n+
a
n
= lim
n+
c
n
= R
Allora
lim
n+
b
n
=
Dimostrazione. Per ipotesi, > 0
n
1
[ n > n
1
< a
n
< +;
n
2
[ n > n
2
< c
n
< +.
Posto n = max n
0
, n
1
, n
2
si avr`a, n > n
< a
n
b
n
c
n
< +
Da cui
< b
n
< +
Teorema 5.2.3 (Somma di limiti). Siano a
n
, b
n
due successioni di numeri
reali o complessi tali che
lim
n+
a
n
= lim
n+
b
n
=
Allora
lim
n+
(a
n
+b
n
) = +
26
Dimostrazione. Bisogna dimostrare che > 0 n
0
[ n > n
0
, [(a
n
+ b
n
)
( +)[ < .
[(a
n
+b
n
) ( +)[ = [(a
n
) + (b
n
)[ [a
n
[ +[b
n
[
Per ipotesi,
n
1
[ n > n
1
, [a
n
[ <

2
n
2
[ n > n
2
, [b
n
[ <

2
Posto n
0
= max n
1
, n
2
, avr`o, n > n
0
:
[a
n
[ +[b
n
[ <

2
+

2
=
Osservazione 5.2.1. Loperatore lim `e lineare.
Teorema 5.2.4. Siano a
n
, b
n
due successioni di numeri reali o complessi
tali che
lim
n+
a
n
= lim
n+
b
n
=
Allora
lim
n+
(a
n
b
n
) =
Dimostrazione. Bisogna dimostrare che > 0 n
0
[ n > n
0
,
[(a
n
b
n
) ()[ < .
[a
n
b
n
[ = [a
n
b
n
+a
n
a
n
[ = [a
n
(b
n
) +(a
n
)[
[a
n
[[b
n
[ +[[[a
n
[
Per ipotesi,
n
1
[ n > n
1
[a
n
[ >
||
2
;
n
2
[ n > n
2
[a
n
[ <

2||
;
n
3
[ n > n
3
[b
n
[ <

||
.
Posto n
0
= max n
1
, n
2
, n
3
, avr`o, n > n
0
:
[a
n
[[b
n
[ +[[[a
n
[ <
[[
2

[[
+[[

2[[
=
27
Teorema 5.2.5. Sia a
n
una successione a termini reali o complessi tale che
lim
n+
a
n
= ,= 0
Allora
lim
n+
1
a
n
=
1

Dimostrazione. Bisogna dimostrare che > 0 n


0
[ n > n
0
[
1
a
n

[ < .

1
a
n

=
[ a
n
[
[a
n
[[[
Per ipotesi,
n
1
[ n > n
1
[a
n
[ >
||
2
;
n
2
[ n > n
2
[a
n
[ <
||
2
2
.
Posto n
0
= max n
1
, n
2
, avr`o, n > n
0
:
[a
n
[
[a
n
[[[
<

||
2
2
[[
2
=
5.3 Teorema di Bolzano-Weierstrass
Lemma 5.3.1 (Intervalli incapsulati). Sia [a
1
, b
1
] [a
2
, b
2
] . . . una suc-
cessione di intervalli chiusi, limitati e incapsulati. Allora esiste x R
contenuto in tutti gli intervalli.
Dimostrazione. Notiamo che m, n a
m
b
n
. Se m = n `e ovvio. Se m < n
allora a
m
a
n
b
n
perche la successione a
i
`e monotona non decrescente.
Analogamente si dimostra il caso m > n.
Sia x = sup a
n
. Esiste nito in quanto linsieme delle a
n
`e maggiorato
da qualunque b
i
, dunque esister`a il pi` u piccolo dei maggioranti. Allora, per
ogni n:
a
n
x perche x `e un maggiorante per la successione a
n
;
x b
n
perche x `e il pi` u piccolo maggiorante.
Allora segue che n a
n
x b
n
cio`e x [a
n
, b
n
].
Teorema 5.3.1 (Bolzano-Weierstrass). Ogni successione limitata di punti
di R
N
contiene una sottosuccessione convergente.
28
Dimostrazione. Poniamo innanzitutto N = 1 (non `e restrittivo). Sia x
n
una successione contenuta in un intervallo [a, b] compatto. Sia c il punto
medio dellintervallo. Almeno uno degli intervalli [a, c], [c, b] contiene x
n
per
inniti indici; considero tale intervallo e itero il procedimento di suddivisione
innite volte. Si ottiene cos` una successione innita di intervalli incapsulati.
Per il lemma 5.3.1, esiste un punto x appartenente a tutti gli intervalli. Si
ha dunque
x = supa
1
, a
2
, . . . = inf b
1
, b
2
, . . ..
Allora, > 0 N [ a
N
> x b
N
< x + , ossia [a
N
, b
N
] [x , x + ].
Ma per costruzione, esistono inniti indici n
1
< n
2
< n
3
< . . . tali che
x
n
1
, x
n
2
, . . . [a
N
, b
N
] [x , x +]
Da cui si deduce che la sottosuccessione x
n
k
tende a x.
Proposizione 5.3.1. Una successione limitata di punti di R
N
tende a limite
x se e solo se x `e lunico punto limite della successione.
Dimostrazione. () gi`a vista (cfr. Osservazione 5.1.3).
() Fissato > 0, dimostro che n
0
[ d(x
n
, x) < . Se per assurdo n
0
non
esistesse, allora esisterebbero inniti indici n
1
< n
2
< . . . tali che x
n
1
, x
n
2
, . . .
non appartengano allintorno di x di raggio . Per il teorema 5.3.1, tale
sottosuccessione ammetterebbe un punto limite y diverso da x, che sarebbe
anche punto limite della successione di partenza. Ma ci`o contraddice lipotesi
che x sia lunico punto limite della successione, e quindi `e un assurdo. La
tesi risulter`a pertanto vera.
5.4 Successioni di Cauchy
Denizione 5.4.1. Sia x
n
una successione di punti di R
N
. La successione
si denisce successione di Cauchy quando
> 0 n
0
[ m, n > n
0
d(x
m
, x
n
) < (5.1)
Osservazione 5.4.1. Se una successione `e di Cauchy, allora `e limitata.
Dimostrazione. Fissato = 1 allora, n
0
[ m, n > n
0
tale che
d(x
m
, x
n
) < 1
In particolare, scegliendo m = n
0
+ 1, abbiamo che n > n
0
d(x
n
, x
n
0
+1
) < 1
Posto R = max 1, d(x
1
, x
n
0
+1
), d(x
2
, x
n
0
+1
), . . . , d(x
n
0
, x
n
0
+1
), ne segue
che tutta la successione `e contenuta nella sfera di centro x
n
0
+1
e raggio R,
dunque `e limitata.
29
Teorema 5.4.1 (Criterio di convergenza di Cauchy). Una successione x
n
di punti di R
N
converge se e solo se `e una successione di Cauchy.
Dimostrazione. () Per ipotesi, > 0 n
0
[ n > n
0
d(x
n
, x) <

2
.
Presi m, n > n
0
, si ha dunque:
d(x
n
, x) <

2
d(x
m
, x) <

2
Allora, per la diseguaglianza triangolare:
d(x
m
, x
n
) d(x
n
, x) +d(x
m
, x) <

2
+

2
=
() Per ipotesi la successione `e di Cauchy, dunque per losservazione
5.4.1 `e limitata. Allora, per il teorema 5.3.1, esiste una sottosuccessione
x
n
1
, x
n
2
, . . . che ammette limite x.
Poiche x
n
`e di Cauchy, > 0 n
0
[ n, m > n
0
d(x
m
, x
n
) <

2
Inoltre, poiche x
n
k
tende a x, k
0
[ k > k
0
d(x
n
k
, x) <

2
.
Sia n
1
= max n
0
, n
k
0
e sia n
k
1
> n
1
. Si avr`a dunque, n > n
1
d(x
n
, x) d(x
n
, x
n
k
) +d(x
n
k
, x) <

2
+

2
=
Denizione 5.4.2. Sia A R
N
un insieme e x
0
R
N
, non necessaria-
mente appartenente ad A. Si dice che x
0
`e punto daccumulazione per A se
I(x
0
) x A [ x I(x
0
), x ,= x
0
.
Dove I(x
0
) denota un qualunque intorno del punto x
0
.
Proposizione 5.4.1. Sia x
1
, x
2
, . . . R
N
una successione limitata di punti
di R
N
e sia E R
N
linsieme di tutti i punti limite della successione. Se y
`e un punto daccumulazione per E, allora y E, cio`e `e punto limite della
successione
Dimostrazione. Scelto > 0, sia x
0
E tale che d(x
0
, y) < . Sia > 0 tale
che 0 < < d(x
0
, y). Poiche x
0
`e punto limite della successione, esistono
inniti indici n
1
< n
2
< . . . tali che d(x
n
k
, x
0
) < (k = 1, 2, . . .). Allora:
d(x
n
k
, y) d(x
n
k
, x
0
) +d(x
0
, y) < + =
Dunque y `e punto limite della successione.
Denizione 5.4.3. Un insieme E R
N
si dice chiuso quando ogni punto
di accumulazione per E appartiene ad E.
30
Proposizione 5.4.2. Sia a
1
, a
2
, . . . R una successione di numeri reali
limitata. Allora linsieme E dei punti limite della successione ha un massimo
e un minimo.
Dimostrazione. Sia = sup E. Poiche E `e chiuso, deve appartenere ad
E, in quanto altrimenti sarebbe un punto daccumulazione esterno ad un
insieme chiuso, il che `e assurdo. Allora E e dunque = max E. Analoga
dimostrazione per il minimo.
Denizione 5.4.4. Sia a
1
, a
2
, . . . R una successione di numeri reali.
Si denisce massimo limite della successione, e si indica limsup
n+
a
n
il massimo dei punti limite della successione.
Si denisce minimo limite della successione, e si indica liminf
n+
a
n
il minimo dei punti limite della successione.
31
Capitolo 6
Funzioni continue
6.1 Denizione
Denizione 6.1.1. Sia f : A R denita in A R e sia x
0
un punto
daccumulazione per A. Si dice che
lim
xx
0
f(x) =
Quando > 0 > 0 [ x A x ,= x
0
[x x
0
[ < si ha
[f(x) [ <
Denizione 6.1.2. Sia f : A R denita su A R e sia x
0
un punto
daccumulazione per A. Si dice che f `e continua in x
0
quando
lim
xx
0
f(x) = f(x
0
)
f inoltre si dice continua su A quando `e continua in tutti i punti di A.
Proposizione 6.1.1 (Limite per successioni). Sia f : A R e x
0
punto
daccumulazione per A. Allora si ha lim
xx
0
f(x) = se e solo se per ogni
successione x
n
A tendente a x
0
, si ha lim
n+
f(x
n
) = .
Dimostrazione. () Fisso > 0. Bisogna dimostrare che n
0
[ n > n
0
tale
che
[f(x
n
) [ <
Per ipotesi,
> 0 [ x A, x ,= x
0
, [x x
0
[ < , [f(x) [ < (6.1)
Poiche, comunque presa, la successione x
n
tende a x
0
, allora n
0
[ n >
n
0
, [x
n
x
0
[ < . Dunque la successione x
n
soddisfa (6.1) n > n
0
.
Dunque si avr`a
[f(x
n
) [ <
32
() Suppongo per assurdo che

> 0 tale che > 0 x A, x ,=


x
0
, [x x
0
[ < tale che si abbia
[f(x) [

Scelgo una qualunque successione


n
a termini positivi tendente a zero. Al-
lora, per costruzione n x
n
A, x
n
,= x
0
soddisfacente [x
n
x
0
[ < e
[f(x
n
) [

.
Da
n
0 e [x
n
x
0
[ <
n
segue che x
n
x
0
. Per ipotesi ho f(x
n
)
per ogni successione x
n
tendente a x
0
. Ma ci`o contraddice lipotesi che
[f(x
n
) [

. Si `e giunti pertanto ad un assurdo e quindi la tesi risulter`a


essere vera.
Denizione 6.1.3 (Continuit`a per successioni). Sia f : A R e x
0
A
punto daccumulazione per A. Allora f `e continua in x
0
se e solo se per ogni
successione x
n
A tendente a x
0
si ha
lim
n+
f(x
n
) = f(x
0
)
6.2 Teoremi sulle funzioni continue
Teorema 6.2.1 (Weierstrass). Sia f : A R continua in un insieme
compatto A. Allora f ammette massimo e minimo in A.
Dimostrazione. Sia = sup f(A). Sia y
1
, y
2
, . . . una qualunque succes-
sione tendente a , con y
n
< n.
Per denizione di estremo superiore, y
n
non `e un maggiorante per f(A).
Quindi n x
n
A [ y
n
< f(x
n
) .
Per il teorema 5.2.2, poiche y
n
e , si avr`a che f(x
n
) .
Dato che x
n
A limitato, per il teorema 5.3.1, la successione x
n
deve con-
tenere una sottosuccessione x
n
k
convergente ad un punto x
0
. Poiche A `e
anche chiuso, si ha x
0
A. Siccome f `e continua in A, sar`a continua anche
in x
0
, cio`e
lim
xx
0
f(x) = f(x
0
)
Questo implica, per la continuit`a per successioni
lim
k+
f(x
n
k
) = f(x
0
)
Avendo dimostrato precedentemente che lim
n+
f(x
n
) = , ogni sotto-
successione deve tendere necessariamente allo stesso limite, dunque
lim
k+
f(x
n
k
) =
Per lunicit`a del limite, risulta pertanto
= f(x
0
)
33
E quindi, = sup f(A) A, da cui segue = max f(A). (La di-
mostrazione per il minimo `e del tutto analoga).
Teorema 6.2.2 (Permanenza del segno). Sia f : A R denita in un
intervallo A R. Sia x
0
un punto daccumulazione per A tale che
lim
xx
0
f(x) =
Allora esiste un intorno del punto x
0
in cui la funzione mantiene lo stesso
segno di .
Dimostrazione. Per denizione di limite, > 0 > 0 [ x A, x ,= x
0
soddisfacente [x x
0
[ < si abbia
[f(x) [ < < f(x) < + (6.2)
Fissato = [[ si ha:
Se < 0 allora [[ = e, dalla seconda diseguaglianza della (6.2) si
ha f(x) < 0;
Se > 0 allora [[ = e, dalla prima diseguaglianza della (6.2) si ha
f(x) > 0.
Teorema 6.2.3 (Esistenza degli zeri delle funzioni continue). Sia f : A R
continua in un intervallo A. Siano x
1
, x
2
A tali che f(x
1
) < 0 e f(x
2
) > 0.
Allora x
0
]x
1
, x
2
[ [ f(x
0
) = 0.
Dimostrazione. Sia I linsieme dei punti x [x
1
, x
2
] tali che f(x
0
) > 0 e sia
x
0
= sup I. Bisogna dimostrare che f(x
0
) = 0.
Se fosse f(x
0
) > 0, per il teorema 6.2.2, esisterebbero dei punti x > x
0
tali che f(x) > 0, cio`e appertenenti ad I. Il che `e assurdo in quanto x
0
`e un maggiorante per I. Se invece fosse f(x
0
) < 0, per il teorema 6.2.2,
esisterebbe un punto
0
< x
0
tale che f(x) < 0x [
0
, x
0
]. Ma allora
0
sarebbe un maggiorante per I minore di x
0
= sup I, che per denizione `e
il pi` u piccolo dei maggioranti. Quindi anche questo caso `e assurdo. Poiche
f(x
0
) non pu`o essere ne positiva ne negativa, dato che f `e comunque denita
in x
0
, ne segue che f(x
0
) = 0.
Teorema 6.2.4 (Esistenza dei valori intermedi). Sia f : A R continua
in un intervallo A. Dati due punti qualsiasi x
1
, x
2
A, con f(x
1
) ,= f(x
2
),
[f(x
1
), f(x
2
)] x
0
[x
1
, x
2
] tale che f(x
0
) = .
Dimostrazione. x A denisco g(x) = f(x) . g `e continua in A perche
somma di funzioni continue. Si ha inoltre
34
g(x
1
) = f(x
1
) < 0
g(x
2
) = f(x
2
) > 0
Allora, per il teorema 6.2.3, x
0
[x
1
, x
2
] tale che g(x
0
) = 0, cio`e f(x
0
) =
0 da cui f(x
0
) = .
6.3 Uniforme continuit`a
Denizione 6.3.1. Una funzione f : A R si dice uniformemente continua
in A quando
> 0 > 0 [ x
1
, x
2
Asoddisfacenti d(x
1
, x
2
) <
si abbia
[f(x
1
) f(x
2
)[ <
Teorema 6.3.1 (Heine-Cantor). Se f : A R `e una funzione continua in
un insieme A compatto, allora f `e uniformemente continua in A.
Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che > 0 tale che > 0 x,
A soddisfacenti d(x, ) < , per i quali
[f(x) f()[ (6.3)
Sia d
n
una successione a termini positivi tendente a zero. Allora, n x
n
,
n

A tali che
d(x
n
,
n
) <
n
e [f(x
n
) f(
n
)[
Poiche x
n
A compatto, per il teorema 5.3.1, la successione x
1
, x
2
, . . .
contiene necessariamente una sottosuccessione x
n
1
, x
n
2
, . . . convergente ad
un punto x
0
A. Allora la sottosuccessione
n
1
,
n
2
, . . . deve convergere
allo stesso punto x
0
. Infatti, ssato > 0 n
0
[ n > n
0

n
<

2
. Poiche
x
n
k
x
0
, k
0
[ k > k
0
d(x
n
k
, x
0
) <

2
.
Detto k
1
> k
0
un intero tale che k > k
1
si abbia n
k
> n
0
si ha, se k > k
1
:
d(x
n
k
, x
0
) <

2
d(x
n
k
,
n
k
) <
n
k
<

2
Allora, per la diseguaglianza triangolare:
d(
n
k
, x
0
) d(
n
k
, x
n
k
) +d(x
n
k
, x
0
) <

2
+

2
=
Dunque
n
k
x
0
per k +. Poiche f `e continua in x
0
per ipotesi,
abbiamo, per la continuit`a per successioni:
lim
k+
f(x
n
k
) = lim
k+
f(
n
k
) = f(x
0
)
35
Da cui segue che
lim
k+
(f(x
n
k
f(
n
k
)) = f(x
0
) f(x
0
) = 0
Che contraddice la 6.3. Si `e dunque giunti ad un assurdo; la tesi risulter`a
pertanto essere vera.
6.4 Lipschitzianit`a
Denizione 6.4.1. Una funzione f : A R si dice lipschitziana in A
quando
L > 0 costante [ x
1
, x
2
A si abbia [f(x
1
) f(x
2
)[ L d(x
1
, x
2
)
Teorema 6.4.1. Se f : A R `e lipschitziana in A, allora `e uniformemente
continua in A.
Dimostrazione. Fissato > 0, poniamo =

L
> 0. Allora, se d(x
1
, x
2
) <
abbiamo
[f(x
1
) f(x
2
)[ L d(x
1
, x
2
) < L

L
=
36
Capitolo 7
Derivate
7.1 Denizione
Denizione 7.1.1. Sia f : [a, b] R continua su [a, b] intervallo e sia
x
0
]a, b[. Si denisce derivata prima della funzione f nel punto x
0
lim
xx
0
f(x) f(x
0
)
x x
0
(7.1)
e si denota con f

(x
0
),
_
df
dx
_
x
0
, [D(f(x))]
x
0
Teorema 7.1.1. Se una funzione f `e derivabile in un punto x
0
, allora `e
continua in x
0
.
Dimostrazione.
f = f(x) f(x
0
) =
f(x) f(x
0
)
x x
0
(x x
0
)
Allora
lim
xx
0
f = lim
xx
0
f(x) f(x
0
)
x x
0
(x x
0
) = lim
xx
0
f

(x
0
)(x x
0
) = 0
Da cui:
lim
xx
0
f(x) = f(x
0
)
Che `e la denizione di continuit`a in x
0
.
7.2 Dierenziale
Denizione 7.2.1. Sia f una funzione derivabile in un punto x
0
. Si denisce
dierenziale di f in x
0
(df)
x
0
= f

(x
0
)(x x
0
)
37
Teorema 7.2.1. Sia f una funzione derivabile in un punto x
0
. Allora lo
scarto fra il dierenziale (df)
x
0
e lincremento f `e innitesimo di ordine
superiore a x = x x
0
.
Dimostrazione.
f

(x
0
) = lim
x0
f
x

f
x
f

(x
0
) 0
Ovvero la quantit`a
f
x
f

(x
0
) `e un innitesimo (x). Allora
f
x
= f

(x
0
) +(x) f = f

(x
0
)x +(x)x
Ma
f

(x
0
)x = (df)
x
0
(x)x `e ancora un innitesimo di x, (x)x = o(x)
Da queste considerazioni segue che
f (df)
x
0
= o(x)
Osservazione 7.2.1. Se f(x) = x, allora dx = f

(x)x = x. Quindi, in
generale, se y = f(x) si ha
(df) = f

(x)x = f

(x)dx f

(x) =
df
dx
7.3 Operazioni con le derivate
Proposizione 7.3.1. Siano f e g due funzioni derivabili in un punto x
0
.
Allora f(x) +g(x) `e derivabile in x
0
e si ha
D(f(x) +g(x))
x
0
= f

(x
0
) +g

(x
0
)
Dimostrazione.
lim
xx
0
f(x) +g(x) f(x
0
) g(x
0
)
x x
0
= lim
xx
0
f(x) f(x
0
)
x x
0
+ lim
xx
0
g(x) g(x
0
)
x x
0
=
= f

(x
0
) +g

(x
0
)
Proposizione 7.3.2. Sia f derivabile in un punto x
0
e sia c una costante.
Allora cf(x) `e derivabile in x
0
e si ha
D(cf(x))
x
0
= c f

(x
0
)
38
Dimostrazione.
lim
xx
0
cf(x) cf(x
0
)
x x
0
= c lim
xx
0
f(x) f(x
0
)
x x
0
= cf

(x
0
)
Osservazione 7.3.1. Loperatore derivata `e un operatore lineare.
Proposizione 7.3.3. Siano f, g due funzioni derivabili in un punto x
0
.
Allora f(x)g(x) `e derivabile in x
0
e si ha
D(f(x)g(x))
x
0
= f

(x
0
)g(x
0
) +f(x
0
)g

(x
0
)
Dimostrazione.
lim
xx
0
f(x)g(x) f(x
0
)g(x
0
)
x x
0
=
Aggiungo e sottraggo al numeratore la quantit`a f(x)g(x
0
):
= lim
xx
0
f(x)g(x) f(x
0
)g(x
0
) +f(x)g(x
0
) f(x)g(x
0
)
x x
0
=
= lim
xx
0
g(x
0
)
f(x) f(x
0
)
x x
0
+ lim
xx
0
f(x)
g(x) g(x
0
)
x x
0
=
= g(x
0
) lim
xx
0
f(x) f(x
0
)
x x
0
+ lim
xx
0
f(x) lim
xx
0
g(x) g(x
0
)
x x
0
=
Ricordando che, per il teorema 7.1.1, una funzione derivabile `e anche con-
tinua, si ottiene:
= f

(x
0
)g(x
0
) +f(x
0
)g

(x
0
)
Proposizione 7.3.4. Sia f derivabile in un punto x
0
tale che f(x
0
) ,= 0.
Allora
1
f(x)
`e derivabile in x
0
e si ha
D
_
1
f(x)
_
x
0
=
f

(x
0
)
[f(x
0
)]
2
Dimostrazione.
lim
xx
0
1
f(x)

1
f(x
0
)
x x
0
= lim
xx
0
f(x
0
) f(x)
f(x)f(x
0
)(x x
0
)
=
=
1
f(x
0
)
lim
xx
0
1
f(x)
lim
xx
0
f(x) f(x
0
)
x x
0
=
=
f

(x
0
)
[f(x
0
)]
2
39
Proposizione 7.3.5. Siano f, g due funzioni derivabili in un punto x
0
, con
g(x
0
) ,= 0. Allora
f(x)
g(x)
`e derivabile in x
0
e si ha
D
_
f(x)
g(x)
_
x
0
=
f

(x
0
)g(x
0
) f(x
0
)g

(x
0
)
[g(x
0
)]
2
Dimostrazione.
D
_
f(x)
g(x)
_
x
0
= D
_
f(x)
1
g(x)
_
x
0
=
Per le proposizioni 7.3.3 e 7.3.4 si ha
= D(f(x))
x
0

1
g(x
0
)
+f(x
0
) D
_
1
g(x)
_
x
0
=
f

(x
0
)
g(x
0
)

f(x
0
)g

(x
0
)
[g(x
0
)]
2
=
=
f

(x
0
)g(x
0
) f(x
0
)g

(x
0
)
[g(x
0
)]
2
Teorema 7.3.1 (Leibniz). Siano f, g due funzioni derivabili in un punto
x
0
. Allora, n N si ha
D
n
(f(x)g(x))
x
0
=
n

k=0
_
n
k
_
f
(nk)
(x
0
)g
(
k)(x
0
)
La dimostrazione di questo teorema, a meno di adattamenti, `e del tutto
analoga a quella del teorema 2.1.2.
7.4 Crescenza e decrescenza
In un punto
Denizione 7.4.1. Una funzione f si denisce crescente (risp. decrescente
in un punto x
0
quando
> 0 tale che
_
x [x
0
, x
0
[ f(x) < f(x
0
) (risp. f(x) > f(x
0
))
x ]x
0
, x
0
+] f(x) > f(x
0
) (risp. f(x) < f(x
0
))
In un intervallo
Denizione 7.4.2. Una funzione f si denisce crescente (risp. decrescente)
in un intervallo [a, b] quando
x
1
, x
2
[a, b] [ x
1
< x
2
= f(x
1
) < f(x
2
) (risp. f(x
1
) > f(x
2
))
40
Teorema 7.4.1. Sia f una funzione derivabile in un punto x
0
tale che
f

(x
0
) > 0 [risp. f

(x
0
) < 0]. Allora f `e crescente [risp. decrescente] in x
0
.
Dimostrazione. Per ipotesi, > 0 [ x ,= x
0
, [x x
0
[ < =
f(x)f(x
0
)
xx
0
>
0. Si ha dunque:
x [x
0
, x
0
[ si ha x x
0
< 0 e ci`o implica f(x) f(x
0
) < 0
x ]x
0
, x
0
+[ si ha x x
0
> 0 e ci`o implica f(x) f(x
0
) > 0
Che `e esattamente la denizione di crescenza in x
0
. Analoga dimostrazione
per f

(x
0
) < 0 e la decrescenza.
7.5 Massimi e minimi
Denizione 7.5.1. Una funzione f ha un massimo locale in un punto x
0
quando > 0 [ x ,= x
0
, [x x
0
[ < f(x) f(x
0
).
Denizione 7.5.2. Una funzione f ha un minimo locale in un punto x
0
quando > 0 [ x ,= x
0
, [x x
0
[ < f(x) f(x
0
).
Proposizione 7.5.1. Sia f una funzione denita in un intervallo [a, b] e
derivabile in ]a, b[; sia x
0
un punto di massimo (o minimo) locale per f.
Allora f

(x
0
) = 0.
Dimostrazione. Per assurdo, se fosse f

(x
0
) > 0, allora f sarebbe crescente
in x
0
e dunque
> 0 tale che
_
x [x
0
, x
0
[ f(x) < f(x
0
)
x ]x
0
, x
0
+] f(x) > f(x
0
)
Ma la seconda diseguaglianza contraddice lipotesi che x
0
sia un punto di
massimo locale per f. Quindi `e un assurdo. Se invece fosse f

(x
0
) < 0,
allora f sarebbe decrescente in x
0
e dunque
> 0 tale che
_
x [x
0
, x
0
[ f(x) > f(x
0
)
x ]x
0
, x
0
+] f(x) < f(x
0
)
Ma la prima diseguaglianza contraddice lipotesi che x
0
sia un punto di
massimo locale per f. Quindi `e un assurdo. Non potendo essere ne f

(x
0
) >
0 ne f

(x
0
) < 0, si deduce che f

(x
0
) = 0.
41
7.6 Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema 7.6.1 (Rolle). Sia f una funzione continua in un intervallo [a, b]
e derivabile in ]a, b[ tale che f(a) = f(b). Allora x
0
]a, b[ [ f

(x
0
) = 0.
Dimostrazione. Per il teorema 6.2.1, x
1
, x
2
[a, b] che sono punti di massi-
mo e minimo assoluti per f. Sia dunque f(x
1
) = m (minimo) e f(x
2
) = M
(massimo). Distinguiamo due casi:
1. Sia x
1
che x
2
cadono agli estremi dellintervallo (x
1
= a, x
2
= b). Si
ha dunque m = f(x
1
) = f(a) = f(b) = f(x
2
) = M, cio`e la funzione `e
costante in [a, b] e pertanto, per denizione, f

(x) = 0x ]a, b[.


2. Almeno uno fra x
1
e x
2
appartiene ad ]a, b[. Supponiamo x
1
]a, b[.
x
1
`e punto di minimo assoluto per f, e quindi anche locale. Poiche
appartiene ad ]a, b[, per denizione di minimo locale si avr`a f

(x
1
) = 0.
Teorema 7.6.2 (Cauchy). Siano f, g due funzioni continue in un intervallo
[a, b] e derivabili in ]a, b[. Allora x
0
]a, b[ tale che
(g(b) g(a))f

(x
0
) = g

(x
0
)(f(b) f(a))
Dimostrazione. x [a, b] denisco F(x) = (g(b) g(a))f(x) g(x)(f(b)
f(a)). Osservo che
F `e continua in [a, b] perche somma di funzioni continue in [a, b];
F `e derivabile in ]a, b[ perche somma di funzioni derivabili in ]a, b[;
F(a) = g(b)f(a) g(a)f(b) = F(b).
Dunque sono soddisfatte le ipotesi del teorema 7.6.1. Di conseguenza,
x
0
]a, b[ [ F

(x
0
) = 0
Cio`e:
(g(b) g(a))f

(x
0
) = g

(x
0
)(f(b) f(a))
Teorema 7.6.3 (Lagrange). Sia f una funzione continua in un intervallo
[a, b] e derivabile in ]a, b[. Allora x
0
]a, b[ tale che
f

(x
0
) =
f(b) f(a)
b a
42
Dimostrazione. Sia g(x) = x, continua in [a, b] e derivabile in ]a, b[. Allora,
per il teorema 7.6.2 applicato a f e g, x
0
]a, b[ tale che
(f(b) f(a))g

(x
0
) = f

(x
0
)(g(b) g(a))
Ma g

(x) = 1x R, g(b) = b, g(a) = a. Sostituendo, si ottiene


f(b) f(a) = f

(x
0
)(b a) f

(x
0
) =
f(b) f(a)
b a
Corollario 7.6.3.1. Sia f continua in [a.b] e derivabile in ]a, b[ tale che
f

(x) > 0x ]a, b[. Allora f `e crescente in [a, b].


Dimostrazione. x
1
, x
2
[a, b], x
1
< x
2
si ha che f `e continua in [x
1
, x
2
]
[a, b] e derivabile in ]x
1
, x
2
[]a, b[. Allora, per il teorema 7.6.3, x
0
]x
1
, x
2
[
tale che
f

(x
0
) =
f(x
2
) f(x
1
)
x
2
x
1
> 0
Poiche x
2
x
1
> 0, segue immediatamente che f(x
2
) > f(x
1
).
Corollario 7.6.3.2. Se f

(x) = 0x ]a, b[, allora f `e costante in [a, b]


Dimostrazione. x
1
, x ]a, b[ si ha che f `e continua in [x
1
, x] [a, b] e
derivabile in ]x
1
, x[]a, b[. Allora, per il teorema 7.6.3, x
0
]x
1
, x[ tale che
f

(x
0
) =
f(x) f(x
1
)
x x
1
= 0
Da cui segue che f(x) = f(x
1
). Fissato x
1
, facendo variare x in [a, b] risulter`a
che f `e costante e vale f(x
1
).
Denizione 7.6.1. Sia f una funzione denita in un intervallo [a, b]. Si
dice che una funzione F `e una primitiva di f in [a, b] se
F

(x) = f(x) x [a, b]


Corollario 7.6.3.3. Siano F, G due primitive di una funzione f in un
intervallo [a, b]. Allora G(x) F(x) `e costante.
Dimostrazione. x ]a, b[
D(G(x) F(x)) = G

(x) F

(x) = f(x) f(x) = 0


Poiche G(x) F(x) ha derivata nulla x ]a, b[, per il corollario 7.6.3.2
segue che G(x) F(x) `e costante in [a, b].
43
Proposizione 7.6.1. Sia y = f(x) derivabile in un intervallo ]a, b[, con
f

(x) > 0x ]a, b[, dunque strettamente monotona e di conseguenza in-


vertibile in [a, b], e sia ]m, M[= f(]a, b[). Siano x
0
]a, b[ e y
0
= f(x
0
)
]m, M[. Allora x = f
1
(y) `e derivabile in ]m, M[ e si ha
D(f
1
(y))
y
0
=
1
f

(x
0
)
Dimostrazione.
D(f
1
(y))
y
0
= lim
yy
0
f
1
(y) f
1
(y
0
)
y y
0
= lim
xx
0
x x
0
f(x) f(x
0
)
=
= lim
xx
0
1
f(x)f(x
0
)
xx
0
=
1
f

(x
0
)
Proposizione 7.6.2. Siano g una funzione derivabile in un intervallo ]a, b[
e f una funzione derivabile in ]m, M[= g(]a, b[). Allora f(g(x)) `e derivabile
in ]a.b[ e si ha
D(f(g(x))) = f

(g(x))g

(x)
Dimostrazione. Poniamo y = g(x) e y = g(x) g(x
0
). Allora
df
dx
= lim
x0
f
x
=
Per il teorema 7.2.1, f = df +(y), quindi
= lim
x0
df +(y)
x
= lim
x0
f

(y)y +(y)
x
=
= lim
x0
f

(y)
y
x
+ lim
x0
(y)
x
= f

(y)
dy
dx
=
= f

(g(x))g

(x)
7.7 Teoremi di de lHopital
7.7.1 Caso nito
Teorema 7.7.1. Siano f, g due funzioni derivabili in un intervallo ]a.b[ tali
che f, g 0 oppure per x a
+
, con g(x), g

(x) ,= 0x ]a, b[. Se esiste,


nito o innito
lim
xa
+
f

(x)
g

(x)
=
Allora
lim
xa
+
f(x)
g(x)
=
44
Dimostrazione. (f, g sono innitesime per x a
+
)
Denisco f(a) = g(a) = 0, dunque f, g sono continue in a. Per il teorema
7.6.2, x ]a, b[ x
0
]a, x[ tale che
f

(x
0
)
g

(x
0
)
=
f(x) f(a)
g(x) g(a)
Per ipotesi, dato un arbitrario intorno I di , > 0 [ x [a, a + ] si
abbia
f

(x)
g

(x)
I
Allora
f(x)
g(x)
=
f(x) f(a)
g(x) g(a)
=
f

(x
0
)
g

(x
0
)
I =
f(x)
g(x)
I
Dimostrazione. (f, g sono innite per x a
+
)
Siano I e J due intorni del punto , con J I. Per ipotesi, x
1
]a, b[
tale che x ]a, x
1
[ si abbia
f

(x)
g

(x)
J
Per il teorema 7.6.2, x
0
]x, x
1
[ tale che
f(x) f(x
1
)
g(x) g(x
1
)
=
f

(x
0
)
g

(x
0
)
J
Allora
f

(x
0
)
g

(x
0
)
=
f(x) f(x
1
)
g(x) g(x
1
)
=
f(x)
g(x)
1
f(x
1
)
f(x)
1
g(x
1
)
g(x)
Pongo
(x) =
1
f(x
1
)
f(x)
1
g(x
1
)
g(x)
e osservo che
lim
xa
+
(x) = 1
Si ha dunque che
f(x)
g(x)
=
1
(x)
f

(x
0
)
g

(x
0
)
con
f

(x
0
)
g

(x
0
)
J
Prendo (x) quanto pi` u vicino a 1, allora > 0 [ x [a, a +] si abbia
f(x)
g(x)
=
1
(x)
f

(x
0
)
g

(x
0
)
I
45
7.7.2 Caso innito
Teorema 7.7.2. Siano f, g due funzioni derivabili nella semiretta ]a, +[,
tali che f, g 0 oppure per x +, con g(x), g

(x) ,= 0x ]a, +[.


Se esiste, nito o innito,
lim
x+
f

(x)
g

(x)
=
Allora
lim
x+
f(x)
g(x)
=
Dimostrazione. Pongo x =
1
t
. Allora si ha
lim
x+
f(x)
g(x)
= lim
t0
+
f
_
1
t
_
g
_
1
t
_ =
Per il teorema 7.7.1, si ottiene
= lim
t0
+

1
t
2
f

_
1
t
_

1
t
2
g

_
1
t
_ = lim
t0
+
f

_
1
t
_
g

_
1
t
_ = lim
x+
f

(x)
g

(x)
7.8 Formula di Taylor
Teorema 7.8.1 (Formula di Taylor con resto di Peano). Sia f una funzione
derivabile n1 volte in un intorno destro di un punto x
0
e derivabile n volte
in x
0
. Allora si ha, per x x
+
0
f(x) = f(x
0
) +f

(x
0
)(x x
0
) + +
f
(n)
(x
0
)
n!
(x x
0
)
n
+o ((x x
0
)
n
)
Inoltre, se P
n
(x) `e un qualsiasi polinomio di grado al pi` u n tale che, per x
x
+
0
, si abbia f(x) = P
n
(x) +(o(x x
0
)
n
), allora P
n
(x) `e necessariamente il
polinomio di Taylor.
Dimostrazione. (Esistenza)
Sia T
n
(x) =

n
k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
. Bisogna dimostrare che
lim
xx
+
0
f(x) T
n
(x)
(x x
0
)
n
= 0 (7.2)
46
Il limite si presenta nella forma indeterminata
_
0
0

, ma non si pu`o applicare


il teorema 7.7.1 n volte in quanto la funzione `e derivabile solamente n 1
volte in un intorno destro di x
0
. Allora
lim
xx
+
0
f(x) T
n
(x)
(x x
0
)
n
= lim
xx
+
0
f(x) T
n1
(x)
f
(n)
(x
0
)
n!
(x x
0
)
n
(x x
0
)
n
= 0
Quindi, dimostrare la relazione (7.2) `e equivalente a dimostrare:
lim
xx
+
0
f(x) T
n1
(x)
(x x
0
)
n
=
f
(n)
(x
0
)
n!
Il limite si presenta nuovamente nella forma indeterminata
_
0
0

. Applicando
il teorema 7.7.1 n 1 volte si ottiene
lim
xx
+
0
f
(n1)
(x) f
(n1)
(x
0
)
n!(x x
0
)
=
1
n!
lim
xx
+
0
f
(n1)
(x) f
(n1)
(x
0
)
x x
0
=
Si tratta dunque del limite del rapporto incrementale della funzione f
(n1)
(x)
nel punto x
0
, che per ipotesi esiste nito in quanto f `e derivabile n volte in
x
0
. Si avr`a pertanto
=
f
(n)
(x
0
)
n!
Dimostrazione. (Unicit`a)
Sia P
n
(x) =

n
k=0
a
k
(x x
0
)
k
. Per ipotesi, si ha
f(x) = T
n
(x) +o ((x x
0
)
n
)
f(x) = P
n
(x) +o ((x x
0
)
n
)
da cui Q
n
(x) = P
n
(x) T
n
(x) =

n
k=0
b
k
(xx
0
)
k
= o ((x x
0
)
n
). Bisogna
dimostrare che
b
k
= 0 k
Suppongo per assurdo che esista un b
k
,= 0 e chiamo h il minimo indice per
cui b
h
,= 0. Allora:
Q
n
(x)
(x x
0
)
n
=
b
h
(x x
0
)
h
+ +b
n
(x x
0
)
n
(x x
0
)
n
=
b
h
+ +b
n
(x x
0
)
nh
(x x
0
)
nh
Se h = n, allora
lim
xx
+
0
Q
n
(x)
(x x
0
)
n
= b
n
,= 0
47
Assurdo in quanto Q
n
(x) deve essere innitesimo di ordine superiore a (x
x
0
)
n
. Se h < n, allora
lim
xx
+
0
Q
n
(x)
(x x
0
)
n
= lim
xx
+
0
b
h
(x x
0
)
nh
= +
Assurdo come sopra. Dunque sar`a b
k
= 0 k, cio`e b
k
= a
k

f
(k)
(x
0
)
k!
= 0 e
dunque a
k
=
f
(k)
(x
0
)
k!
k. Da cui segue che
P
n
(x) = T
n
(x)
Teorema 7.8.2 (Formula di Taylor con resto di Lagrange). Sia f una fun-
zione derivabile n volte in [x
0
, x] e n + 1 volte in ]x
0
, x[. Allora ]x
0
, x[
tale che
f(x) = f(x
0
)+f

(x
0
)(xx
0
)+ +
f
(n)
(x
0
)
n!
(xx
0
)
n
+
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(xx
0
)
n+1
Dimostrazione. Sia t [x
0
, x]. Denisco F(t) = f(t) +

n
k=1
f
(k)
(t)
k!
(x t)
k
.
F `e ovviamente continua in [x
0
, x] e derivabile in ]x
0
, x[. Si osserva che
F(x) = f(x) ()
F(x
0
) = f(x
0
) +f

(x
0
)(x x
0
) + +
f
(n)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
n
()
Calcoliamo adesso la derivata prima di F(t):
F

(t) = f

(t) +
n

k=1
d
dt
_
f
(k)
(t)
k!
(x t)
k
_
=
= f

(t) +
n

k=1
f
(k+1)
(t)
k!
(x t)
k

k=1
f
(k)
(t)
(k 1)!
(x t)
k1
=
Nella seconda somma, pongo k 1 = h, e successivamente ripongo h = k,
ottenendo:
= f

(t) +
n

k=1
f
(k+1)
(t)
k!
(x t)
k

n1

k=0
f
(k+1)
(t)
k!
(x t)
k
=
Porto fuori dalla prima somma il termine per k = n e dalla seconda il termine
per k = 0:
= f

(t)+
f
(n+1)
(t)
n!
(xx
0
)
n
+
n1

k=1
f
(k+1)
(t)
k!
(xt)
k
f

(t)
n1

k=1
f
(k+1)
(t)
k!
(xt)
k
=
48
=
f
(n+1)
(t)
n!
(x t)
n
= F

(t) ( )
Detta G(t) una qualunque funzione continua in [x
0
, x] e derivabile in ]x
0
, x[,
con G

(t) ,= 0 t ]x
0
, x[, applicando il teorema 7.6.2 a F(t) e G(t),
]x
0
, x[ tale che
F

()
G

()
=
F(x) F(x
0
)
G(x) G(x
0
)
F(x) = F(x
0
) +F

()
G(x) G(x
0
)
G

()
Sostituendo (), (), ( ) nella relazione precedente, si ottiene:
f(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
+
f
(n+1)
()
n!
(x )
n
G(x) G(x
0
)
G

()
(1)
Scelta inne G(t) = (x t)
n+1
, soddisfacente le ipotesi del teorema 7.6.2, si
ha
G(x) = 0
G(x
0
) = (x x
0
)
n+1
G

(t) = (n + 1)(x t)
n
Sostituendo in (1), si avr`a:
f(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
+
f
(n+1)
()
n!
(x )
n
(x x
0
)
n+1
(n + 1)(x )
n
=
Da cui
f(x) =
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
+
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1
Teorema 7.8.3 (Sviluppabilit`a in serie di Taylor). Sia f una funzione deri-
vabile innite volte per [x x
0
[ . Se A, B > 0 costanti tali che n N
e t ]x
0
, x[ si abbia [f
(n)
(t)[ A B
n+1
, allora
f(x) =

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
Dimostrazione. Bisogna dimostrare che
lim
n+
_
f(x)
n

k=0
f
(k)
(x
0
)
k!
(x x
0
)
k
_
. .
= 0
resto di Lagrange
49
lim
n+
f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1
= 0
Si ha dunque

f
(n+1)
()
(n + 1)!
(x x
0
)
n+1

=
[f
(n+1)
()[[x x
0
[
n+1
(n + 1)!
Per ipotesi abbiamo [f
(n+1)
()[ A B
n+1
e [x x
0
[
n+1

n+1
. Dunque:
[f
(n+1)
()[[x x
0
[
n+1
(n + 1)!
A
(B)
n+1
(n + 1)!
0 (per n +)
50
Capitolo 8
Integrali deniti
8.1 Denizione di Riemann
Sia f una funzione limitata in un intervallo [a, b] compatto, cio`e tale che
esistano niti
inf
axb
f(x) = m sup
axb
f(x) = M
Siano x
0
= a < x
1
< x
2
< . . . < x
n1
< x
n
= b un numero nito di
suddivisioni di [a, b]. h = 1, . . . , n siano
m
h
= inf
x
h1
xx
h
f(x) M
h
= sup
x
h1
xx
h
f(x)
e sia
h
x = x
h
x
h1
.
Denizione 8.1.1. Si denisce somma inferiore la quantit`a
s =
n

h=1
m
h

h
x
Denizione 8.1.2. Si denisce somma superiore la quantit`a
S =
n

h=1
M
h

h
x
Evidentemente, larea sottesa dal graco di f(x) e lasse x sar`a compresa
tra s e S.
Osservazione 8.1.1. Si ha m m
h
M
h
M ed anche, moltiplicando per

h
x > 0 e sommando su h:
m(b a) s S M(b a)
51
Con lo stesso ragionamento, per ogni singolo intervallo [x
h1
, x
h
] si ha,
dette
h
e
h
rispettivamente la somma inferiore e superiore relativa allh-
simo intervallo:
m
h

h
x
h

h
M
h

h
x
Sommando su h:
s s

S
Iterando il processo di suddivisione allinnito, si nota che linsieme delle
somme inferiori sar`a superiormente limitato da M(b a), quindi sup s
nito. Specularmente, linsieme delle somme superiori sar`a inferiormente
limitato da m(b a), quindi inf S nito.
Denizione 8.1.3. Si denisce integrale inferiore
_
b
a
f(x) dx = sup s
Denizione 8.1.4. Si denisce integrale superiore
_
b
a
f(x) dx = inf S
Osservazione 8.1.2.
_
b
a
f(x) dx
_
b
a
f(x) dx
Denizione 8.1.5 (Integrabilit`a secondo Riemann). Sia f una funzione
limitata in un intervallo [a, b]. Si dice che f `e integrabile in [a, b] quando
_
b
a
f(x) dx =
_
b
a
f(x) dx
e si pone
_
b
a
f(x) dx =
_
b
a
f(x) dx =
_
b
a
f(x) dx
Proposizione 8.1.1. Sia f una funzione limitata in un intervallo [a, b].
Allora f `e integrabile in [a, b] se e solo se > 0 una suddivisione di [a, b]
tale che
S s <
Dimostrazione.
(=)
Se f `e integrabile, dato > 0 si possono trovare due suddivisioni di [a, b]
tali che
_
b
a
f(x) dx

2
< s S

<
_
b
a
f(x) dx +

2
52
Con s proveniente da una suddivisione e S

proveniente dallaltra. Con-


siderando una terza suddivisione, pi` u tta delle due precedenti, che produce
s

, S

. Risulta allora che s s

e quindi
_
b
a
f(x) dx

2
< s s

<
_
b
a
f(x) dx +

2
Da ci`o si evince che S

< .
(=)
Per assurdo, se fosse sup s < inf S, posto
=
inf S sup s
2
> 0
per ogni suddivisione dellintervallo [a, b] si avrebbe che Ss > , il che con-
traddice lipotesi, e dunque costituisce un assurdo. Pertanto la tesi risulter`a
essere vera.
Teorema 8.1.1 (Integrabilit`a delle funzioni continue). Sia f una funzione
continua in un intervallo [a, b] compatto. Allora f `e integrabile in [a, b].
Dimostrazione. Per il teorema 6.3.1, f `e uniformemente continua in [a, b].
Allora > 0 > 0 tale che x
1
, x
2
[a, b], con [x
1
x
2
[ < si abbia
[f(x
1
) f(x
2
)[ <

b a
Sia x
0
= a < x
1
< . . . < x
n1
< b = x
n
una partizione di [a, b] tale che

h
x = x
h
x
h1
< h = 1, . . . , n. Per il teorema 6.2.1, lestremo inferiore
e superiore della funzione nellh-simo intervallo saranno rispettivamente il
minimo e il massimo della funzione nellintervallo. Siano allora
m
h
= min
x
h1
xx
h
f(x) = f(
1
),
1
[x
h1
, x
h
]
M
h
= max
x
h1
xx
h
f(x) = f(
2
),
2
[x
h1
, x
h
]
Poiche
1
,
2
[x
h1
, x
h
], si ha [
1

2
[ <
h
x < e dunque, per luniforme
continuit`a:
[f(
1
) f(
2
)[ <

b a
M
h
m
h
<

b a
Moltiplicando per
h
x > 0 e sommando su h, si ottiene
n

h=1
M
h

h
x
n

h=1
m
h

h
x <

b a
n

h=1

h
x
53
Da cui, ricordando che la somma su h di
h
x `e lampiezza dellintervallo
[a, b] e le denizioni di somma inferiore e superiore, si ha:
S s <
che `e la condizione necessaria e suciente di integrabilit`a.
Teorema 8.1.2 (Valor medio per funzioni continue). Sia f una funzione
continua in un intervallo [a, b]. Allora [a, b] tale che
f() =
1
b a
_
b
a
f(x) dx
Dimostrazione. Sappiamo, dalla denizione, che
inf
axb
f(x) = m
_
b
a
f(x) dx M = sup
axb
f(x)
Per il teorema 6.2.1, m e M sono rispettivamente il minimo e il massimo
della funzione in [a, b]. Allore, per il teorema 6.2.4, sicuramente [a, b]
tale che
f() =
1
b a
_
b
a
f(x) dx
Proposizione 8.1.2 (Additivit`a dellintegrale indenito). Sia f continua
in un intervallo [a, b] e sia c [a, b]. Allora
_
b
a
f(x) dx =
_
c
a
f(x) dx +
_
b
c
f(x) dx
Dimostrazione. Dalla denizione si ha che, considerando una suddivisione
tale che x sia costante,
_
b
a
f(x) dx = lim
n+
b a
n
n

i=1
f(
i
),
i
[x
i1
, x
i
]
Poiche c [a, b], h, k, h+k = n tali che per un anamento suciente della
suddivisione risulti
b c
h
=
c a
k
= x
Allora
_
b
a
f(x) dx = lim
n+
b a
n
_
nk

i=1
f(
i
) +
n

i=h+1
f(
i
)
_
=
54
= lim
n+
b a
n
nk

i=1
f(
i
) + lim
n+
b a
n
n

i=h+1
f(
i
) =
Poiche h + k = n, sostituendo n k = h nella prima somma e n h = k
nella seconda, si ottiene
= lim
n+
c a
h
h

i=1
f(
i
) + lim
n+
b c
k
k

i=1
f(
i
) =
=
_
c
a
f(x) dx +
_
b
c
f(x) dx
8.2 Somme di Riemann
Denizione 8.2.1. Sia f una funzione integrabile in un intervallo [a, b]. Si
denisce somma di Riemann una somma compresa tra la somma inferiore
e quella superiore, costruita scegliendo punti diversi dallinf e il sup di ogni
intervallo.
=
n

h=1
f(
h
)
h
x
Proposizione 8.2.1. Sia f integrabile in [a, b]. Allora, > 0 x
0
= a <
x
1
< . . . < x
n1
< b = x
n
tale che, per ogni scelta di
i
[x
i1
, x
i
] si abbia

i=1
f(
i
)
i
x
_
b
a
f(x) dx

<
Dimostrazione. Poiche f `e integrabile, dato > 0 esiste una suddivisione di
[a, b] tale che S s < . Inoltre, i si ha m
i
f(
i
) M
i
. Moltiplicando
per
i
x e sommando su i si ottiene
s
n

i=1
f(
i
)
i
x S
Ma poiche si ha anche
s
_
b
a
f(x) dx S
segue allora che

i=1
f(
i
)
i
x
_
b
a
f(x) dx

S s <
55
Denizione 8.2.2. Sia f una funzione integrabile in un intervallo [a, b] con
a < b. Si denisce allora
_
a
b
f(x) dx =
_
b
a
f(x) dx
In particolare
_
a
a
f(x) dx = 0
8.3 Teorema fondamentale del calcolo integrale
Teorema 8.3.1 (Fondamentale del calcolo integrale). Sia f una funzione
continua in un intervallo [a, b] compatto e sia x
0
[a, b]. X [a, b] sia
F(X) =
_
X
x
0
f(x) dx
Allora F `e derivabile in [a, b] e si ha F

(X) = f(X), X [a, b]


Dimostrazione. Il rapporto incrementale di F `e
F
X
=
F(X +h) F(X)
h
=
_
X+h
x
0
f(x) dx
_
X
x
0
f(x) dx
h
=
Per la proposizione 8.1.2, diventa:
=
1
h
_
X+h
X
f(x) dx.
Per il teorema 8.1.2, [X, X +h] tale che
1
h
_
X+h
X
f(x) dx = f()
Evidentemente, se h 0, allora X. Quindi risulta che
F

(X) = lim
X
f() =
Per la continuit`a di f, si avr`a pertanto
= f(X)
Corollario 8.3.1.1. Ogni funzione continua ammette almeno una (e di
conseguenza innite) primitiva.
56
Corollario 8.3.1.2 (Formula fondamentale del calcolo integrale). Sia f
continua in [a, b] e una qualunque primitiva. Allora
_
b
a
f(x) dx = (b) (a) = [(x)]
b
a
Dimostrazione. Poiche , F sono due primitive di f, per il corollario 7.6.3.3
si ha (X) = F(X) +C, X [a, b] con C costante. Allora
_
b
a
f(x) dx =
_
b
x
0
f(x) dx +
_
x
0
a
f(x) dx =
_
b
x
0
f(x) dx
_
a
x
0
f(x) dx =
= F(b) F(a) = (b) C (a) +C = (b) (a)
Teorema 8.3.2 (Linearit`a dellintegrale denito). Siano f, g integrabili in
un intervallo [a, b] e siano , R costanti. Allora f(x) + g(x) `e
integrabile in [a, b] e si ha
_
b
a
(f(x) +g(x))dx =
_
b
a
f(x) dx +
_
b
a
g(x) dx
Dimostrazione. Suppongo f, g continue in [a, b]. Siano una primitiva di f
e una primitiva di g in [a, b]. Dunque:
D((x) +(x)) =

(x) +

(x) = f(x) +g(x)


da cui segue che:
_
b
a
(f(x) +g(x))dx = [(x) +(x)]
b
a
= [(x)]
b
a
+[(x)]
b
a
=
=
_
b
a
f(x) dx +
_
b
a
g(x) dx
Teorema 8.3.3 (Monotonia dellintegrale indenito). Siano f, g due fun-
zioni continue in un intervallo [a, b] compatto tali che f(x) g(x) x
[a, b]. Allora
_
b
a
f(x) dx
_
b
a
g(x) dx
Dimostrazione. Poiche f(x) g(x) nel compatto [a, b], eettuando una sud-
divisione dellintervallo la diseguaglianza permane. Sia allora x
0
= a < x
1
<
. . . < x
n1
< x
n
= b una suddivisione e
h
x = x
h
x
h1
. Dunque risulta
f(
h
) g(
h
)
h
[x
h1
, x
h
]
57
Moltiplicando ambo i membri per
h
x > 0 e sommando su h si ottengono
le somme di Riemann
n

h=1
f(
h
)
h
x
n

h=1
g(
h
)
h
X
Passando al limite per n +, la diseguaglianza permane:
lim
n+
n

h=1
f(
h
)
h
x lim
n+
n

h=1
g(
h
)
h
x
Cio`e, per denizione,
_
b
a
f(x) dx
_
b
a
g(x) dx
Teorema 8.3.4. Sia f una funzione integrabile in [a, b], con a < b. Allora

_
b
a
f(x) dx


_
b
a
[f(x)[ dx
Dimostrazione.
[f(x)[ f(x) [f(x)[
Integrando da a a b:

_
b
a
[f(x)[ dx
_
b
a
f(x) dx
_
b
a
[f(x)[ dx
da cui segue:

_
b
a
f(x) dx


_
b
a
[f(x)[ dx
8.4 Regola di integrazione per parti
8.4.1 Per integrali indeniti
Proposizione 8.4.1. Siano f, g due funzioni di classe C
1
(I), con I insieme.
Allora:
_
f(x)g

(x) dx = f(x)g(x)
_
f

(x)g(x) dx
Dimostrazione. D(f(x)g(x)) = f

(x)g(x) +f(x)g

(x). Dunque:
_
(f

(x)g(x) +f(x)g

(x)) dx = f(x)g(x) +C
Per la linearit`a dellintegrale, segue che:
_
f(x)g

(x) dx = f(x)g(x)
_
f

(x)g(x) dx
58
8.4.2 Per integrali deniti
Proposizione 8.4.2. Siano f, g due funzioni di classe C
1
([a, b]). Allora
_
b
a
(f(x)g

(x)) dx = [f(x)g(x)]
b
a

_
b
a
f

(x)g(x) dx
Dimostrazione. D(f(x)g(x)) = f

(x)g(x) + f(x)g

(x). Per il teorema 8.3.1


si ha
_
b
a
(f

(x)g(x) +f(x)g

(x)) dx = [f(x)g(x)]
b
a
Per linearit`a dellintegrale denito:
_
b
a
(f(x)g

(x)) dx = [f(x)g(x)]
b
a

_
b
a
f

(x)g(x) dx
8.5 Regola di integrazione per sostituzione
8.5.1 Per integrali indeniti
Proposizione 8.5.1. Sia f(x) una funzione integrabile. Posto x = (t), si
ha
_
f(x) dx =
_
(f((t))

(t) dt = F(t) +C = F(
1
(x)) +C
Con F(t) primitiva di f((t))

(t).
Dimostrazione.
D(F(
1
(x))) = F

(
1
(x))D(
1
(x)) = F

(
1
(x))
1

(t)
=
F

(t)

(t)
=
=
f((t))

(t)

(t)
= f((t)) = f(x)
8.5.2 Per integrali deniti
Proposizione 8.5.2. Sia (t) di classe C
1
([, ]), siano
m = min
t
(t) M = max
t
(t)
Pongo () = a e () = b. Sia f una funzione continua in [m, M]. Allora
_
b
a
f(x) dx =
_

f((t))

(t) dt
59
Dimostrazione. T [, ] siano
F(T) =
_
T

f((t))

(t) dt G(T) =
_
(T)
a
f(x) dx
Per il teorema 8.3.1:
F

(T) = f((T))

(T) G

(T) = f((T))

(T)
Dunque, per il corollario 7.6.3.3, F(T) = G(T)+CT [, ] In particolare,
per T = , F() = G() +C, cio`e
_

f((t))

(t) dt =
_
()=a
a
f(x) dx +C
Quindi, per denizione, segue che C = 0. Allora F(T) G(T)T, in
particolare, per T = si ha
_
()=b
a
f(x) dx =
_

f((t))

(t) dt
8.6 Criterio di convergenza di Cauchy per funzioni
Teorema 8.6.1 (Criterio di convergenza di Cauchy per funzioni). Sia f una
funzione denita in un intorno di un punto x
0
(nito o innito). Allora
lim
xx
0
f(x) =
esiste nito se e solo se > 0 intorno di x
0
tale che x
1
, x
2
x
0

si ha:
[f(x
1
) f(x
2
)[ <
Dimostrazione. (=)
Per denizione di limite, > 0 intorno di x
0
tale che x x
0

si abbia [f(x) [ <



2
. Allora, presi x
1
, x
2
x
0
si ha
[f(x
1
) [ <

2
[f(x
2
) [ <

2
Pertanto
[f(x
1
)f(x
2
)[ = [f(x
1
)f(x
2
)+[ [f(x
1
)[+[f(x
2
)[ <

2
+

2
=
60
Dimostrazione. (=)

1
,
2
, . . . x
0
, la successione f(
1
), f(
2
), . . . `e di Cauchy. Infatti
> 0 determino lintorno di x
0
nel quale valga la condizione di Cauchy.
Poiche
n
x
0
, n
0
tale che n > n
0
,
n
. Per il criterio 5.4.1
f(
1
), f(
2
), . . . nito
Dimostriamo che `e indipendente dalla scelta della successione
n
. Sia

1
,

2
, . . . x
0
e per assurdo suppongo che f(

1
), f(

2
), . . .

. Allora la successione

1
,

1
,
2
,

2
, . . .
tende a x
0
e dunque la successione
f(
1
), f(

1
), f(
2
), f(

2
), . . .

Ma se una successione tende a limite nito, allora ogni sua estratta deve
necessariamente ammettere lo stesso limite, per cui, per lunicit`a del limite,
segue che =

.
Corollario 8.6.1.1. Siano f, g denite in [a, b[ tali che [f(x)[ g(x), x
[a, b[. Se
_
b
a
g(x) dx
converge allora
_
b
a
f(x) dx
converge.
Dimostrazione. X [a, b] siano
G(X) =
_
X
a
g(x) dx F(X) =
_
X
a
f(x) dx
Per ipotesi,
lim
Xb

G(X)
esiste nito. Dunque per il criterio 8.6.1, > 0 intorno di b tale che
X
1
, X
2
b , X
1
< X
2
si abbia
[G(X
2
) G(X
1
)[ <
61
cio`e, per la denizione di G e per ladditivit`a dellintegrale,

_
X
2
X
1
g(x) dx

<
Essendo X
1
< X
2
e g(x) [f(x)[ 0, per le propriet`a dellintegrale
indenito, possiamo rimuovere il modulo dalla relazione precedente. Poiche

_
X
2
X
1
f(x) dx


_
X
2
X
1
[f(x)[ dx
_
X
2
X
1
g(x) dx <
Segue che [F(X
2
) F(X
1
)[ < e dunque, per il criterio 8.6.1,
lim
Xb

F(X)
esiste nito. Pertanto
_
b
a
f(x) dx
converge.
8.7 Successioni di funzioni
Denizione 8.7.1. Siano f
1
(x), f
2
(x), . . . funzioni denite in un insieme
I C. Si dice che la successione f
n
(x) converge puntualmente a una funzione
f(x) se
> 0 e x I n
0
[ n > n
0
[f
n
(x) f(x)[ <
Denizione 8.7.2. Sotto le medesime ipotesi, si diche che la successione
f
n
(x) converge uniformemente a una funzione f(x) se
> 0 n
0
[ n > n
0
e x I [f
n
(x) f(x)[ <
Cio`e, lindice n
0
dipende solo da .
Teorema 8.7.1. Siano f
1
(x), f
2
(x), . . . funzioni continue in un insieme I
C tali che la successione f
n
(x) converga uniformemente a f(x) in I. Allora
f(x) `e continua in I.
Dimostrazione. Sia x
0
I. Bisogna dimostrare che > 0 > 0 tale che
x [x
0
, x
0
+] si abbia
[f(x) f(x
0
)[ <
Sia n
0
tale che n > n
0
e x I [f
n
(x) f(x)[ <

3
per la convergenza
uniforme. Inoltre, n > n
0
, per la continuit`a di f
n
(x), si ha che > 0 tale
che x [x
0
, x
0
+] si abbia [f
n
(x) f
n
(x
0
)[ <

3
. Allora:
[f(x) f(x
0
)[ = [f(x) f
n
(x) +f
n
(x) f
n
(x
0
) +f
n
(x
0
) f(x
0
)[
[f(x) f
n
(x)[ +[f
n
(x) f
n
(x
0
)[ +[f
n
(x
0
) f(x
0
)[ <

3
+

3
+

3
=
62
Proposizione 8.7.1. Siano f
1
(x), f
2
(x), . . . funzioni continue in un inter-
vallo [a, b] R tali che la successione f
n
(x) converga uniformemente a f(x)
in [a, b]. Allora si ha
lim
n+
_
b
a
f
n
(x) dx =
_
b
a
f(x) dx
Dimostrazione. Si ha:

_
b
a
f
n
(x) dx
_
b
a
f(x) dx

_
b
a
(f
n
(x) f(x)) dx


_
b
a
[f
n
(x) f(x)[ dx
Per la convergenza uniforme della successione f
n
(x), > 0 n
0
tale che
n > n
0
e x [a, b] si abbia
[f
n
(x) f(x)[ <

b a
Dunque
_
b
a
[f
n
(x) f(x)[ dx

b a
_
b
a
dx =
Proposizione 8.7.2. Siano f
1
(x), f
2
(x), . . . funzioni derivabili e con deriva-
ta prima continua in un intervallo [a, b] tali che la successione f
n
(x) converga
puntualmente a f(x) in [a, b] e la successione f

n
(x) converga uniformemente
a g(x) in [a, b]. Allora f(x) `e derivabile in [a, b] e si ha
f

(x) = g(x) x [a, b]


Dimostrazione. x
0
, X [a, b] si ha, per la proposizione precedente,
lim
n+
_
X
x
0
f
n
(x) dx =
_
X
x
0
g(x) dx
Poiche f

n
`e continua per ogni n e anche g `e continua, per il teorema 8.3.1
segue
_
X
x
0
f

n
(x) dx = f
n
(X) f
n
(x
0
)
_
X
x
0
g(x) dx = G(X) G(x
0
)
Abbiamo dunque
lim
n+
(f
n
(X) f
n
(x
0
)) = G(X) G(x
0
)
Per la convergenza puntuale della successione f
n
:
f(X) f(x
0
) = G(X) G(x
0
)
63
Divido ambo i membri per X x
0
ed eseguo il limite per X x
0
:
lim
Xx
0
f(X) f(x
0
)
X x
0
= lim
Xx
0
G(X) G(x
0
)
X x
0
= G

(x
0
) = g(x
0
)
Allora il limite del rapporto incrementale della funzione f(x) nel punto x
0
esiste nito, per cui si conclude che
f

(x
0
) = g(x
0
)
64
Capitolo 9
Serie
9.1 Serie numeriche
Sia a
n
: n N una successione numerica ed associamo ad ogni a
n
la quan-
tit`a S
n
detta somma parziale n-sima denita da:
S
1
= a
1
S
2
= a
1
+a
2
. . . . . . . . .
S
n
= a
1
+a
2
+ +a
n
=
n

k=1
a
k
Denizione 9.1.1. Si denisce serie la successione delle somme parziali e
si indica con
+

k=1
a
k
Con questa scrittura si intende formalmente il limite della successione delle
somme parziali.
9.2 Carattere delle serie
Il carattere di una serie rappresenta il valore della somma dei suoi inniti
termini. Per studiare il carattere di una serie, si pu`o calcolare il limite per n
che tende ad innito della successione delle somme parziali. Si distinguono
dunque tre casi:
Se il limite esiste e nito la serie si dice convergente;
Se il limite `e innito la serie si dice divergente;
Se il limite non esiste la serie si dice indeterminata o oscillante.
65
9.3 Serie geometrica
Denizione 9.3.1. Si denisce serie geometrica di ragione k una serie nella
forma

n=0
k
n
Osservazione 9.3.1.
Ln-esima somma parziale di una serie geometrica di ragione k `e S
n
= 1 +
x + +x
n
. Allora si ha
1 k
n+1
1 k
= 1 +k + +k
n
= S
n
da cui segue che
lim
n+
S
n
= lim
n+
1 k
n+1
1 k
Da questultima relazione si pu`o facilmente dedurre il carattere della serie
al variare di k R:
k = 1: la serie `e divergente perche si ha 1+k+ +k
n
1+nk +;
k > 1: la serie `e divergente perche si ha k
n+1
+ e quindi il limite
delle somme parziali `e innito;
k = 1: la serie `e indeterminata perche la somma oscilla tra 1 e 0;
k < 1: la serie `e indeterminata perche non esiste il limite delle somme
parziali;
[k[ < 1: la serie `e convergente a
1
1k
in quanto k
n+1
0 per n +.
9.4 Criterio di convergenza di Cauchy per le serie
Teorema 9.4.1 (Criterio di convergenza di Cauchy per le serie). Una serie
a
1
+ a
2
+ a termini reali o complessi converge se e solo se > 0 n
0
tale che n > n
0
e p 1 si abbia
[a
n+1
+ +a
n+p
[ <
Dimostrazione. Una serie converge se e solo se converge la successione S
n
delle somme parziali, cio`e se e solo se la successione S
n
`e di Cauchy, ovvero
> 0 n
0
tale che m, n > n
0
(m > n) si abbia
[S
m
S
n
[ <
Per la denizione di somma parziale, S
m
= a
1
+ +a
m
e S
n
= a
1
+ +a
n
.
Allora:
[S
m
S
n
[ = [a
n+1
+a
n+2
+ +a
m1
+a
m
[ <
Posto m = n +p, otteniamo la tesi.
66
Osservazione 9.4.1 (Condizione necessaria per la convergenza). Se una serie
converge a nito, cio`e

: n = 1
+
a
n
= <
Allora
lim
n+
a
n
= 0
Dimostrazione. Poiche a
n
= S
n
S
n1
, segue che
lim
n+
a
n
= lim
n+
(S
n
S
n1
) = lim
n+
S
n
lim
n+
S
n1
= = 0
O alternativamente, usando il criterio 9.4.1 con p = 1, si ha che > 0 n
0
tale che n > n
0
si abbia [a
n+1
[ < , che `e esattamente la denizione del
limite interessato.
9.5 Criteri di convergenza per serie a termini pos-
itivi
9.5.1 Criterio del confronto
Teorema 9.5.1. Siano

n=1
a
n
,

n=1
b
n
due serie a termini positivi, tali che n a
n
b
n
. Se

n=1
b
n
<
Allora

n=1
a
n
= A B =

n=1
b
n
Dimostrazione. Posti A
n
= a
1
+ +a
n
e B
n
= b
1
+ +b
n
, si ha che A
n
e B
n
sono due successioni monotone generalmente crescenti. Dunque per il
teorema 5.1.1 ammettono limite. Per ipotesi, B
n
ammette limite nito B.
Avremo quindi:
A
n
B
n
B
Da cui si evince che il limite di A
n
`e nito, ed `e minore o uguale a B.
67
9.5.2 Criterio del rapporto
Teorema 9.5.2. Sia

n=1
a
n
una serie a termini positivi. Se esiste una costante k, con [k[ < 1, tale che
a
n+1
a
n
k n
allora la serie converge.
Dimostrazione. Si dimostra per induzione che n si ha
a
n+1
k
n
a
n
Dunque

n=1
a
n
a
1

n=0
k
n
Quindi la serie `e maggiorata da una serie geometrica di ragione k tale che
[k[ < 1, dunque convergente. Allora, per il criterio 9.5.1, la serie converge.
9.5.3 Criterio della radice
Teorema 9.5.3. Sia

n=1
a
n
una serie a termini positivi. Se esiste una costante k, con [k[ < 1, tale che
n

a
n
k n
Allora la serie converge.
Dimostrazione. Si ha evidentemente che
a
n
k
n
n
Allora

n=1
a
n
k

n=0
k
n
Quindi la serie `e maggiorata da una serie geometrica di ragione k tale che
[k[ < 1, dunque convergente. Allora, per il criterio 9.5.1, la serie converge.
68
9.5.4 Criterio dellintegrale
Teorema 9.5.4. Sia f una funzione a valori positivi monotona general-
mente decrescente denita in [1, +[ tale che sia integrabile in [1, X] X
[1, +[. Allora

n=1
f(n) <
se e solo se
_

1
f(x) dx <
Dimostrazione. ()
Per il teorema 8.1.2, in un generico intervallo [a, b] si avr`a
m(b a)
_
b
a
f(x) dx M(b a)
Per ogni intervallo [N 1, N], si avr`a f(N) = m poiche f `e monotona
decrescente. Allora n 2
f(n)
_
n
n1
f(x) dx
Sommando le diseguaglianze per n = 2, . . . , N si ottiene
f(2)+f(3)+. . . +f(N)
_
2
1
f(x) dx +
_
3
2
f(x) dx +. . . +
_
N
N1
f(x) dx =
=
_
N
N1
f(x) dx
Poiche la successione f(n) `e monotona crescente, lN-esima somma parziale
per N + non supera il limite dellintegrale, che per ipotesi converge.
Dunque
lim
N+
N

n=1
f(n) f(1) + lim
N+
_
N
1
f(x) dx
Ovvero

n=1
f(n) f(1) +
_
+
1
f(x) dx <
Dimostrazione. ()
69
Scelgo un qualunque numero reale X > 1 e sia N = [X] (parte intera).
Allora
_
X
1
f(x) dx
_
N+1
1
f(x) dx
Lintegrale rappresenta larea sottesa dal graco della curva e, per costruzione,
sar`a minore di f(1) +f(2) + +f(N), cio`e lN-esima somma parziale della
serie. Dunque
_
X
1
f(x) dx
N

n=1
f(n)
Pertanto, per N, X + si ottiene
_
+
1
f(x) dx

n=1
f(n) <
9.6 Criterio di convergenza di Leibniz
Teorema 9.6.1. Sia a
n
una successione a termini positivi. Allora la serie

n=1
(1)
n+1
a
n
converge se e solo se la successione a
n
`e monotona decrescente e a
n
0 per
n +
Dimostrazione. La successione S
2n
delle somme parziali di indice pari `e
monotona generalmente crescente, infatti
S
2n+2
= S
2n
+ (a
2n+1
a
2n+2
)
. .
S
2n
0
Mentre la successione S
2n1
delle somme parziali di indice dispari `e mono-
tona generalmente decrescente, infatti
S
2n+1
= S
2n1
+ (a
2n
+a
2n+1
)
. .
S
2n1
0
Inoltre, n, S
2n
S
2n1
e S
2n1
S
2n
= a
2n
0 per n +. Allora
gli intervalli incapsulati [S
2
S
1
] [S
4
, S
3
] . . . per il teorema 5.3.1 hanno
come intersezione un punto S, unico in quanto lampiezza degli intervalli
tende a zero, tale che
S = lim
n+
S
2n
= lim
n+
S
2n1
da cui segue che la serie converge.
70
9.7 Riordinamento di una serie
Denizione 9.7.1. Si dice che una serie a
1
+a
2
+ converge assolutamente
se converge la serie [a
1
[ +[a
2
[ + .
Osservazione 9.7.1. Se una serie a
1
+a
2
+ converge assolutamente, allora
converge normalmente.
Dimostrazione. Per il criterio 9.4.1, > 0 n
0
tale che n > n
0
e p 1 si
abbia
[a
n+1
[ + +[a
n+p
[ <
Dunque:
[a
n+1
+ +a
n+p
[ [a
n+1
[ + +[a
n+p
[ <
Pertanto la serie converge per il criterio 9.4.1.
Teorema 9.7.1. Sia a
1
+ a
2
+ (1) una serie a termini positivi e sia
a
n
1
+ a
n
2
+ (2) la serie ottenuta riordinando in un modo qualsiasi i
termini della (1). Allora la somma della serie (2) `e uguale a quella della
serie (1).
Dimostrazione. Supponiamo che a
1
+ a
2
+ = (nito). Per ogni intero
positivo k, sia k = max n
1
, n
2
, . . . , n
k
. Allora
a
n
1
+a
n
2
+ +a
n
k
a
1
+a
2
+ +a
k

Allora le somme parziali della (2) si mantengono minori o uguali a e,
poiche sono monotone crescenti, ammettono limite nito

. Dato che
la serie (1) si pu`o ottenere come riordinamento della serie (2), invertendo il
ragionamento si ottiene che

e dunque =

.
Teorema 9.7.2. Sia a
1
+a
2
+ = (1) una serie a termini reali (non
necessariamente positivi) assolutamente convergente. Allora la serie a
n
1
+
a
n
2
+ (2) ottenuta riordinando in un modo qualsiasi i termini della (1)
converge a .
Dimostrazione. Siano b
1
, b
2
, . . . i termini positivi della serie (1) e c
1
, c
2
, . . . i
valori assoluti di quelli negativi. Allora le due serie a termini positivi

n=1
b
n

n=1
c
n
sono entrambe convergenti in quanto estratte da (2). Si avr`a dunque

n=1
b
n
= B ()
71

n=1
c
n
= C ()
Riordinando la serie (2), otteniamo un riordinamento anche delle serie () e
(). Pertanto:
a
n
1
+a
n
2
+ +a
n
k
= (b
m
1
+ +b
m
r
) (c
p
1
+ +c
p
s
)
Mandando k, r, s allinnito:
a
n
1
+a
n
2
+ = B C
e, per lunicit`a del limite, segue B C =
Teorema 9.7.3. Sia a
1
+ a
2
+ = (1) una serie a termini complessi
assolutamente convergente. Allora la serie a
n
1
+ a
n
2
+ (2) ottenuta
riordinando in un modo qualsiasi i termini della (1) converge a .
Dimostrazione. n poniamo a
n
= b
n
+ ic
n
, con b
n
, c
n
R. La serie (2)
diventa pertanto

n=1
(b
n
+ic
n
)
Dunque
a
n
1
+a
n
2
+ +a
n
k
= (b
n
1
+ +b
n
k
) +i(c
n
1
+ +c
n
k
)
Poiche [b
n
[ [a
n
[ e [c
n
[ [a
n
[ n e [a
1
[ +[a
2
[ + < , per il criterio 9.5.1
segue che le serie [b
1
[ +[b
2
[ + e [c
1
[ +[c
2
[ + convergono. Allora le serie

n=1
b
n
= B

n=1
c
n
= C
convergono assolutamente, e quindi indipendentemente dallordine dei ter-
mini. Si conclude che
a
n
1
+a
n
2
+ +a
n
k
= (b
n
1
+ +b
n
k
) +i(c
n
1
+ +c
n
k
) B +iC
e poiche a
1
+a
2
+ = , per lunicit`a del limite, segue che = B+iC.
9.8 Serie somma
Proposizione 9.8.1. Siano

n=1
a
n
=

n=1
=
due serie a termini qualunque convergenti. Allora si ha

n=1
(a
n
+b
n
) = +
72
Dimostrazione. Ln-esima somma parziale S
n
della serie somma sar`a
S
n
= (a
1
+b
1
) +(a
2
+b
2
) + +(a
n
+b
n
) = (a
1
+ +a
n
) +(b
1
+ +b
n
)
Dunque
lim
n
S
n
= lim
n
(a
1
+ +a
n
) + lim
n
(b
1
+ +b
n
) = +
9.9 Serie prodotto
Teorema 9.9.1. Siano

n=1
a
n
= A

n=1
B
n
= B
due serie a termini reali o complessi assolutamente convergenti. Siano
p
1
, p
2
, . . . tutti i possibili prodotti a
h
b
k
in ordine qualsiasi. Allora la serie

n=1
p
n
`e assolutamente convergente, ed ha per somma AB.
Dimostrazione. Fissato n 1, sia m il massimo degli indici h e k che
gurano nei prodotti a
h
b
k
. Allora
[p
1
[ +[p
2
[ + +[p
n
[ ([a
1
[ + +[a
m
[)([b
1
[ + +[b
m
[) A

<
Da ci`o segue che p
1
+p
2
+ converge assolutamente. Inoltre si ha n
p
1
+p
2
+ +p
n
2 = (a
1
+ +a
n
)(b
1
+ +b
n
)
e, per n ,
p
1
+p
2
+ +p
n
2 AB
Poiche p
1
+ p
2
+ `e assolutamente convergente, allora la convergenza
prescinde dallordine degli addendi. Poiche p
n
2 `e una sottosuccessione di p
n
,
se era
lim
n
(p
1
+ +p
n
) = P
allora, per lunicit`a del limite, P = AB.
73
9.10 Serie di funzioni
Siano u
1
(x), u
2
(x), . . . funzioni denite in un insieme I C e sia

k=1
u
k
(x) = f(x)
Denizione 9.10.1. Si dice che la serie

k=1
u
k
converge uniformemente a una funzione f(x) in I quando la successione della
somme parziali f
n
(x) = u
1
(x) + +u
n
(x) converge uniformemente a f(x)
in I, ovvero quando > 0 n
0
tale che n > n
0
e x I si abbia

f(x)
n

k=1
u
k
(x)

<
Poiche
f(x) =

k=1
u
k
(x)
si ha allora

k=n+1
u
k
(x)

<
Nota 9.10.1. La somma

k=n+1
u
k
(x)
si denota con R
n
(x). Mentre la scrittura R
n,p
(x) denota la somma u
n+1
(x)+
+u
n+p
(x).
Proposizione 9.10.1. Sono fatti equivalenti:
1. > 0 n
0
tale che n > n
0
e x I [R
n
(x)[ <
2. > 0 n
0
tale che n > n
0
, x I e p 1 [R
n,p
(x)[ <
Dimostrazione. (2) (1)
Fissato > 0 n
0
tale che n > n
0
, x I, p 1 [R
n,p
(x)[ <

2
. Ma,
per p +, R
n,p
(x) R
n
(x). Allora [R
n
(x)[

2
< .
74
Dimostrazione. (1) (2)
Siano
R
n
(x) = u
n+1
(x)+u
n+2
(x)+ R
n+p
(x) = u
n+p+1
(x)+u
n+p+2
(x)+
Allora, ssato > 0 n
0
tale che n > n
0
, x I, p 1 si abbia
[R
n
(x)[ <

2
[R
n+p
(x)[ <

2
Si ha inoltre che R
n+p
(x) R
n
(x) = u
n+1
(x) + + u
n+p
(x) = R
n,p
(x).
Allora:
[R
n,p
(x)[ = [R
n+p
(x) R
n
(x)[ [R
n+p
(x)[ +[R
n
(x)[ <

2
+

2
=
Denizione 9.10.2. Siano u
1
(x), u
2
(x), . . . funzioni denite in un insieme
I. Si dice che la serie u
1
(x) + u
2
(x) + converge totalmente in I quando
esiste una serie convergente di costanti c
1
+c
2
+ tale che [u
n
(x)[ c
n
n
e x I.
Proposizione 9.10.2. Sia

k=1
u
k
una serie di funzioni convergente totalmente in I. Allora la serie converge
assolutamente ed uniformemente su x I.
Dimostrazione. Dalla denizione di convergenza totale:
[u
1
(x)[ +[u
2
(x)[ + c
1
+c
2
+ <
Da cui segue, per il criterio 9.5.1, che la serie converge assolutamente. In-
oltre, poiche c
1
+c
2
+ converge, per il criterio 9.4.1, > 0 n
0
tale che
n > n
0
e p 1 si abbia
c
n+1
+ +c
n+p
<
Dunque, x I, si avr`a
[R
n,p
(x)[ = [u
n+1
(x) + +u
n+p
(x)[ [u
n+1
(x)[ + +[u
n+p
(x)[
c
n+1
+ +c
n+p
<
Quindi segue che la serie converge uniformemente.
75
Osservazione 9.10.1. Siano u
1
(x), u
2
(x), . . . funzioni continue in un insieme
I tali che la serie

k=1
u
k
(x)
converga uniformemente a f(x) in I. Allora f(x) `e continua in I.
Dimostrazione. Posto f
n
(x) = u
1
(x) + +u
n
(x), abbiamo
lim
n+
f
n
(x) = f(x)
uniformemente in I. Allora, per il teorema 8.7.1, si ha che f(x) `e continua
in I.
Osservazione 9.10.2. Sia I = [a, b]. Sotto le stesse ipotesi, si ha che f(x) `e
continua in [a, b] e inoltre
_
b
a
u
1
(x) dx +
_
b
a
u
2
(x) dx + =
_
b
a
f(x) dx
Osservazione 9.10.3. Posto f
n
(x) = u
1
(x) + +u
n
(x) si ha, per n +,
f
n
(x) f(x) uniformemente in [a, b]. Dunque
lim
n+
_
b
a
f
n
(x) dx =
_
b
a
f(x) dx
e anche
lim
n+
__
b
a
u
1
(x) dx + +
_
b
a
u
n
(x) dx
_
=
_
b
a
f(x) dx
Osservazione 9.10.4. Siano u
1
(x), u
2
(x), . . . funzioni di classe C
1
([a, b]) tali
che

k=1
u
k
(x) = f(x)
puntualmente in [a, b] e

k=1
u

k
(x) = g(x)
uniformemente in [a, b]. Allora f(x) C
1
([a, b]) e si ha f

(x) = g(x) x
[a, b].
76
9.11 Serie di potenze
Una serie di potenze `e una serie del tipo

n=0
a
n
x
n
con a
n
costanti complesse e x `e una variabile complessa.
Denizione 9.11.1. Sia

n=0
a
n
x
n
una serie di potenze. Si denisce raggio di convergenza della serie la quantit`a
=
_
limsup
n+
n
_
[a
n
[
_
1
da cui 0 +.
Teorema 9.11.1 (Cauchy-Hadamard).
Sia

n=0
a
n
x
n
una serie di potenze con raggio di convergenza . Allora la serie converge
totalmente x C tale che [x[ , con < , e quindi puntualmente
x C tale che [x[ < . Inoltre, x C tale che [x[ > , la serie diverge.
Dimostrazione. Sia tale che 0 < < < . Dunque
1

>
1

= limsup
n+
n
_
[a
n
[
Allora n
0
tale che n > n
0
si abbia
1

>
n
_
[a
n
[
Perci`o, n > n
0
e x C tale che [x[ si avr`a
[a
n
x
n
[ = [a
n
[[x[
n
=
_
n
_
[a
n
[[x[
_
n

_
n
Quindi la serie di potenze `e maggiorata da una serie geometrica di ragione

< 1, dunque convergente. Allora, per il criterio 9.5.1, la serie di potenze


converge. Se invece [x[ > allora
1
|x|
<
1

= limsup
n+
n
_
[a
n
[. Perci`o
esisteranno inniti indici n
1
< n
2
< . . . per cui
1
[x[
<
n
k
_
[a
n
k
[ (k = 1, 2, 3, . . .)
77
da cui
[a
n
k
x
n
k
[ =
_
n
k
_
[a
n
k
[[x[
_
n
k
> 1
Pertanto
lim
n+
a
n
x
n
,= 0
che implica che la serie a
n
x
n
diverge.
Corollario 9.11.1.1.
Sia

n=0
a
n
x
n
una serie di potenze. Se a
n
,= 0 per ogni n abbastanza grande e se esiste
lim
n+
[a
n
[
[a
n+1
[
allora
= lim
n+
[a
n
[
[a
n+1
[
Dimostrazione. Bisogna dimostrare il teorema 9.11.1 con la nuova denizione
di . Siano dunque x C tale che [x[ < e tale che
[x[ < = lim
n+
[a
n
[
[a
n+1
[
Allora n
0
tale che n > n
0
si abbia
<
[a
n
[
[a
n+1
[
Dunque si avr`a
[a
n+1
x
n+1
[
[a
n
x
n
[
=
[a
n+1
[
[a
n
[
[x[
[x[

< 1
Allora per il criterio 9.5.2, la serie di potenze converge. Sia adesso x C
tale che [x[ > . Allora n
0
tale che n > n
0
si abbia
[a
n
[
[a
n+1
[
< [x[
da cui segue
[a
n+1
x
n+1
[ = [a
n+1
[[x[
n
[x[ > [a
n+1
[[x[
n
[a
n
[
[a
n+1
[
= [a
n
x
n
[
Dunque la successione [a
n
x
n
[ `e monotona crescente per n > n
0
e quindi non
pu`o tendere a zero. Di conseguenza, la serie di potenze diverge.
78
Osservazione 9.11.1. Siano a
n
R n e x una variabile reale. Sia il
raggio di convergenza della serie

n=0
a
n
x
n
= f(x)
e sia R tale che 0 < < . Per il teorema 9.11.1, la serie converge
totalmente in [, ]. Dunque, X tale che [X[ si ha
_
X
0
f(x) dx =

n=0
a
n
_
X
0
x
n
dx =

n=0
a
n
n + 1
X
n+1
Denizione 9.11.2. Due successioni
n
,
n
reali o complesse si dicono
asintotiche se

n
= 0
n
= 0 e lim
n+

n
= 1
Proposizione 9.11.1. Due successioni asintotiche ammettono gli stessi
punti limite.
Dimostrazione. Sia ,= 0 un punto limite della successione
n
. Esiste allora
unestratta di
n
tale che
lim
k+

n
k
=
Per ogni k = 1, 2, 3, . . . si ha
lim
k+

n
k
= lim
k+

n
k

n
k

n
k
= lim
k+

n
k
=
Teorema 9.11.2.
Siano

n=0
a
n
x
n
= f(x)
una serie di potenze di raggio di convergenza e

n=1
na
n
x
n1
= f

(x)
la serie delle derivate di raggio di convergenza . Allora si ha = .
Dimostrazione. Per il teorema 9.11.1,
=
_
limsup
n+
n
_
[a
n
[
_
1
=
_
limsup
n+
n
_
n[a
n
[
_
1
79
Bisogna dimostrare che le successioni
n
_
[a
n
[ e
n
_
n[a
n
[ sono asintotiche.
Evidentemente si ha
n
_
[a
n
[ = 0
n
_
n[a
n
[ = 0
Inoltre
lim
n+
n
_
n[a
n
[
n
_
[a
n
[
= lim
n+
n

n = 1
Dunque le due successioni sono asintotiche e in quanto tali ammettono lo
stesso limsup, cio`e = .
9.12 Serie di MacLaurin
Sia f una funzione derivabile n volte in zero. Allora il suo polinomio di
MacLaurin di grado n `e
f(0) +f

(0)x +
f

(0)
2!
x
2
+ +
f
(n)
(0)
n!
x
n
e la sua serie di MacLaurin, purche f sia derivabile innite volte in zero, `e

n=0
f
(n)
(0)
n!
x
n
Teorema 9.12.1.
Sia f(x) = a
0
+a
1
x+a
2
x
2
+ una serie di potenze con raggio di convergenza
> 0. Allora, per ogni n = 0, 1, 2, . . . si ha
a
n
=
f
(n)
(0)
n!
Dimostrazione. Derivando termine a termine n volte nellintervallo [, ]
si ha
f
(n)
(x) = n!a
n
+. . . . . . . . . . . .
. .
dipendono tutti da x
f
(n)
(0) = n!a
n
a
n
=
f
(n)
(0)
n!
Denizione 9.12.1. Una funzione f si dice analitica in un intorno dello-
rigine se f C

(] , [), con raggio di convergenza, e x ] , [ si


ha
f(x) =

n=0
f
(n)
(0)
n!
x
n
80
Denizione 9.12.2. z C si denisce
e
z
= 1 +z +
z
2
2!
+
z
3
3!
+ ( = +)
cos z = 1
z
2
2!
+
z
4
4!

z
6
6!
+ ( = +)
sin z = z
z
3
3!
+
z
5
5!

z
7
7!
+ ( = +)
Proposizione 9.12.1 (Formula di Eulero). z C si ha
e
iz
= cos z +i sin z
Dimostrazione.
e
iz
= 1 +iz +
(iz)
2
2!
+
(iz)
3
3!
+ = 1 +iz
z
2
2!
i
z
3
3!
+ =
=
_
1
z
2
2!
+
z
4
4!
+
_
+i
_
z
z
3
3!
+
z
5
5!
+
_
= cos z +i sin z
Osservazione 9.12.1. z C si ha
cos z =
e
iz
+e
iz
2
sin z =
e
iz
e
iz
2i
9.13 Funzioni iperboliche
Denizione 9.13.1. z C si denisce
cosh z =
e
z
+e
z
2
sinh z =
e
z
e
z
2
9.13.1 Sviluppi di MacLaurin per seno e coseno iperbolici
cosh z =

n=0
z
2n
(2n)!
sinh z =

n=0
z
2n+1
(2n + 1)!
Inoltre si verica che
cosh z = cos(iz) sinh z = i sin(iz)
da cui
cosh
2
z sinh
2
z = 1
81
9.14 Teorema di Abel
Teorema 9.14.1 (Abel).
Siano a
n
C e z
0
C. Supponiamo che la serie

n=0
a
n
z
n
0
converga, anche non assolutamente. Allora la serie

n=0
a
n
z
n
converge sul segmento s C di estremi [0, z
0
].
Dimostrazione. (z
0
= 1)
Poiche la serie

n=0
a
n
converge, per il criterio 9.4.1, > 0 n
0
tale che n > n
0
e p 1 si abbia
[R
n,p
[ = [a
n+1
+ +a
n+p
[ < ()
Allora z [0, 1] si ha
[R
n,p
(z)[ = [a
n+1
z
n+1
+a
n+2
z
n+2
+ +a
n+p
z
n+p
[ =
Ma n, i a
n+i
= R
n,i
R
n,i1
, per cui sostituendo si ottiene
= [R
n,1
z
n+1
+ (R
n,2
R
n,1
)z
n+2
+ + (R
n,p
R
n,p1
)z
n+p
[ =
= [R
n,1
(z
n+1
z
n+2
) +R
n,2
(z
n+2
z
n+3
) + +R
n,p
z
n+p
[
poiche z [0, 1] si ha che k z
k
> z
k+1
. Allora, applicando la diseguaglian-
za triangolare:
[R
n,1
[(z
n+1
z
n+2
) +[R
n,2
[(z
n+2
z
n+3
) + +[R
n,p
[z
n+p

Dato che la condizione () vale per ogni n, p, segue che


(z
n+1
z
n+2
) +(z
n+2
z
n+3
) + +z
n+p
=
= (z
n+1
z
n+2
+z
n+2
+z
n+p
) = z
n+1

Essendo lultima diseguaglianza giusticata dal fatto che z
n+1
< 1 poiche
z [0, 1]. Quindi si conclude che la serie

n=0
a
n
z
n
converge uniformemente in [0, 1].
82
Dimostrazione. (z
0
,= 1)
Pongo z = z
0
, con [0, 1] e dunque z s.

n=0
a
n
z
n
=

n=0
a
n
z
n
0

n
=

n=0
b
n

n
dove b
n
= a
n
z
n
0
. Ci riconduciamo cos` al caso precedente nella variabile
[0, 1]. Poiche la serie

n=0
b
n
converge per ipotesi, per la dimostrazione precedente, segue che la serie

n=0
b
n

n
converge uniformemente in [0, 1]. Dunque > 0 n
0
tale che n > n
0
e
p 1 si abbia
[b
n+1

n+1
+ +b
n+p

n+p
[ <
Ma allora
[R
n,p
(z)[ = [a
n+1
z
n+1
+ +a
n+p
z
n+p
[ = [a
n+1
(z
0
)
n+1
+ +a
n+p
(z
0
)
n+p
[ =
= [(a
n+1
z
n+1
0
)
n+1
+ + (a
n+p
z
n+p
0
)
n+p
[ =
= [b
n+1

n+1
+ +b
n+p

n+p
[ <
83

Vous aimerez peut-être aussi