Vous êtes sur la page 1sur 82

ROSARIO AGATI

UNA METODOLOGIA
PER DETERMINARE
IL PIANO DI SCORRIMENTO
DELLE TERRE
EDIZIONI ITAGA
2
In copertina:
Scarpata di terreno.
3

Rosario Agati
UNA METODOLOGIA
PER DETERMINARE
IL PIANO DI SCORRIMENTO
DELLE TERRE
4
Questopera protetta ai sensi della legge sui diritti dautore.
Nessuna parte di essa pu essere riprodotta, memorizzata o trasmessa con
qualsiasi mezzo o forma ( fotocopia, fotomeccanica, elettronica ecc. ) in
qualunque Paese senza lautorizzazione scritta dellautore.
Eventuale riproduzione abusiva verr perseguita a norma di legge.
Le copie non firmate in originale si intendono contraffatte.
Per eventuale comunicazione rivolgersi allautore al seguente indirizzo:
Dott. Ing. Rosario Agati
via Cataldi n 2,
93012 Gela ( CL ) Italia.
5
/v niv {vniiv
c vv ncnoiv vi
Ivn.c..o v:ivno Iv.iv.
6
SOMMARIO
- Presentazione pag. 7
- Premessa alla teoria di Coulomb generalizzata pag. 8
- Considerazioni sui valori degli angoli pag. 10
- Calcolo analitico dellangolo
0
piano di scorrimento pag. 12
- Metodo grafico proposto per la determinazione
del piano di scorrimento (angolo
0
) e della spinta S
AB
con la limitazione || || pag. 14
- Determinazione grafica del piano di scorrimento
(angolo
0
) e della spinta Metodo del cerchio pag. 17
- Procedimento analitico ( Rankine )- Metodo del cerchio pag. 19
- Metodo grafico in presenza di sovraccarico pag. 20
- Applicazione n 1 pag. 23
- Applicazione n 2 pag. 25
- Applicazione n1 e n2 metodo grafico proposto pag. 27
- Applicazione n 3 pag. 29
- Applicazione n 4 pag. 32
- Applicazione n 5 pag. 35
- Applicazione n 6 pag. 37
- Applicazione n 7 pag. 40
- Applicazione n 8 pag. 42
- Applicazione n 9 Caso particolare pag. 44
- Applicazione n10 Caso particolare pag. 46
- Applicazione n11 Caso particolare pag. 48
- Applicazione n12 Caso particolare pag. 50
- Caso particolare procedimento analitico pag. 52
- Applicazione n12/a Caso particolare pag. 53
- Applicazione n13 Caso particolare pag. 55
- Applicazione n 13/a Caso Particolare pag. 56
- Studio grafico della curva pag. 57
- Terreno in presenza di coesione c pag. 59
- Terreno a monte variabile pag. 60
- Terreno variabile con presenza di carichi esterni pag. 62
- Muro a paramento interno spezzato in presenza dacqua pag. 64
- Applicazione al metodo di Rankine
determinazione dei piani di scorrimento pag. 66
- Caso particolare pag. 67
- Caso limite per = Rankine pag. 68
- Applicazione n 14 Metodo di Rankine Metodo del cerchio pag. 69
- Applicazione n 14 Metodo proposto pag. 71
- Applicazione n 15 ( Rankine ) e Metodo del cerchio
con specifico riferimento al cerchio di Mohr pag. 76
- Applicazione n 15 Metodo proposto pag. 78
7
PRESENTAZIONE
La spinta delle terre uno dei settori scientifici che trova riscontro ed applicabilit in
quasi tutti i campi delle opere civili.
Largomento viene insegnato in molte scuole dei vari Stati, in particolare negli Istituti
ed Universit ad indirizzo tecnico.
Sono note le varie metodologie analitiche e grafiche (metodo di Coulomb
generalizzato, di Rankine, di Poncelet, di Renbhann, di Culmann, di Rsal, di
Caquot) che consentono di determinare la spinta sullopera darte.
Il metodo proposto consente anchesso di calcolare il diagramma delle pressioni e la
relativa spinta utilizzando una metodologia grafica, molto semplice, che permette,
altres, di individuare il corrispondente piano di scorrimento delle terre.
Il metodo applicabile per qualunque tipologia di muro ed inclinazione delle terre,
anche nei casi particolari, quindi senza limitazioni; esso ritenuto dallo scrivente una
metodologia alternativa ai metodi grafici gi noti riportati nei libri ed insegnati nelle
scuole.
Per meglio comprendere lapplicazione del metodo si sono sviluppati diversi esempi,
alcuni dei quali sono dei casi particolari per i quali i metodi grafici gi noti (Poncelet,
Renbhann) risultano indeterminati , mentre quello proposto dallo scrivente ammette
sempre soluzione.
Quasi tutti gli esempi applicativi sono stati risolti sia analiticamente che graficamente
onde consentire il confronto dei risultati, dai quali si evince (a meno dellinevitabile
piccolo errore di graficismo) la perfetta coincidenza numerica, confermando la
validit e lapplicabilit del metodo.
Infine sono riportati degli esempi applicativi relativi al Metodo di Rankine per i quali
si fa notare che la soluzione pu essere perseguita con un metodo grafico denominato
dallo scrivente Metodo del cerchio, comprendente pure il cerchio di Mohr.
In conclusione si auspica che la presentazione di questa metodologia e la sua
utilizzazione costituiscano un ulteriore strumento e mezzo di risoluzione inerente alla
problematica della spinta delle terre.
Gela, Novembre 2003 ROSARIO AGATI
8
PREMESSA
Con riferimento alla teoria di Coulomb generalizzata, si consideri un generico
muro di sostegno avente per paramento interno:
la congiungente i punti A e B.
Si indicano con:
h = altezza del muro;
o = angolo che lorizzontale per B forma con il paramento interno del muro;
= angolo complementare ad o si assume positivo quando il paramento
interno del muro inclinato verso valle e negativo quando il paramento
interno inclinato verso monte, esso pu assumere i valori angolari >0;
<0;
=0;
t
t
= peso specifico del terreno allo stato naturale;
= angolo di attrito interno del terreno;
o = angolo di attrito terra paramento interno del muro,
in genere si assume
o = ( 1/3 ) 2/3 ) , oppure o = 0;
n n = normale al paramento interno del muro;
= angolo di inclinazione del piano di campagna si assume positivo, se
rispetto allorizzontale per A, inclinato verso lalto, in caso contrario si
assume negativo;
esso pu essere: >0;
<0;
=0;
9
c = coesione del terreno,
in genere essa pu assumere i valori:
c=0;
c0

B
= tensione o pressione di spinta che il terreno esercita nel punto B del
muro;
con riferimento al sistema x z di figura la generica pressione di
spinta alla generica quota z pu valutarsi, in assenza di coesione c=0,
con lequazione:
-
(z)
=t
t
z K
a
sen o / cos o
in particolare per z = h si ottiene la pressione di spinta massima nel
punto B;
essa per c=0 vale:
-
B
=t
t
h K
a
sen o / cos o
dove K
a
il coefficiente di spinta attiva, valutabile con lequazione di
Mller Breslau o equazione di Poncelet.
sen
2
(o +)
K
a
=
2
sen
2
sen ( - ) 1 + sen (+) sen(- )/ sen( - ) sen( + )
applicabile a condizione che || # ||
La pressione di spinta -
(z)
rispetto alla normale nn al paramento interno del
muro inclinata dellangolo o;

0
= angolo che il piano di scorrimento (cuneo di massima spinta) forma con
lorizzontale;
La spinta S
AB
risultante del diagramma delle pressioni data da:
S
AB
=
t
h
2
K
a
ed applicata alla distanza y
0
dalla base del muro;
per diagramma delle pressioni di spinta triangolare essa risulta pari ad:
y
0
= h/3 ed inclinata rispetto alla normale n-n dellangolo o.
Nel caso particolare che risulti contemporaneamente
o =90; =0; =0; o=0
il coefficiente di spinta attiva K
a
assume il valore:
K
a
= tg
2
[45 - /2]
e langolo
0
del piano di scorrimento risulta:

0
= 45 +/2.
CONSIDERAZIONI
10
SUI VALORI DEGLI ANGOLI.
Se il muro inclinato verso valle langolo positivo e langolo o < 90,
mentre langolo pu assumere i valori: = 0
>0 (positivo, rotazione antioraria)
< 0 (negativo, rotazione oraria)
se il muro inclinato verso monte, langolo negativo e langolo o > 90
11
CALCOLO ANALITICO DELLANGOLO
0
12
PIANO DI SCORRIMENTO.
Con riferimento al sistema di cui in figura, tenendo conto della condizione:
| | # || e ponendo:
a
0
= sen (o )-K
a
[sen
2
o/sen (o+)] sen(-)
b
0
= K
a
[sen
2
o/sen (o+)] cos(-) cos(o-)
c
0
=K
a
[sen
2
o/sen (o+)] cos(+) cos(o+)
con =o - o
possibile dimostrare che
0
dato dalla relazione:
13

0
= arctg [ a
0
/ (b
0
+ c
0
)]
Si ritiene far osservare che langolo
0
univoco, esso dipende
esclusivamente dai valori angolari degli angoli o, , , o, e non dipende
dagli eventuali sovraccarichi agenti sul piano di campagna, n dallaltezza h
del muro.
METODO GRAFICO PROPOSTO
14
PER LA DETERMINAZIONE DEL
PIANO DI SCORRIMENTO ( ANGOLO
0
)
E DELLA SPINTA S
AB
CON LA LIMITAZIONE | | ||
Si consideri un generico muro di sostegno;
si disegni la retta rappresentativa del piano di campagna inclinata dellangolo
, nonch la retta limite di scorrimento delle terre inclinata dellangolo (vedi
figura);
15
Si sceglie sulla retta del piano di campagna un qualunque punto (in figura il
punto F) e si traccia a partire da F la parallela alla retta di direzione :
(inclinata rispetto al paramento interno del muro dellangolo +o)
ottenendo il punto G;
si assume il segmento FG = J come modulo di spinta; dal punto G si conduce
la parallela alla retta rappresentativa del piano di campagna (vedi figura).
16
Ci premesso si propone il seguente metodo grafico:
considerando tutte le rette parallele al paramento interno del muro (in figura
le rette 1-1; 2-2; 3-3; 4-4; 5-5; 6-6;..n-n) ed unendo tutti i punti di base
(ricadenti sulla retta inclinata di ) con il punto F si ottiene per ogni muro un
piano di scorrimento (
1
;
2
;
3
..
i
);
Conducendo dai vertici superiori di ogni muro (in figura i punti ricadenti sulla
retta rappresentativa del piano di campagna inclinata dellangolo ) le
rispettive rette di direzione (inclinate rispetto al paramento dellangolo +o)
queste intersecano le rispettive rette o piani di scorrimento nei punti 6; 5;
4; 3; 2;1 (vedi figura);
Di questi punti se ne possono tracciare infiniti, il loro inviluppo fornisce una
curva che ha come asintoto la retta inclinata dellangolo .
Lintersezione tra questa curva e la retta uscente dal punto G (parallela al
piano di campagna) determina il punto O; conducendo da esso la parallela
alla retta di direzione si ottiene il punto A (vedi figura) e da questo punto la
parallela al paramento interno del muro ottenendo il punto B.
In tal modo risultano per il muro A-B contemporaneamente verificati,
lenunciato di Renbhann e la constatazione di Poncelet; infatti i punti B, O ed
F stanno tutti contenuti sulla stessa retta determinando il piano di
scorrimento e quindi langolo
0
(vedi figura).
Inoltre si verifica che.
FG = OA ed GO = FA
.
Indicata con h
*
laltezza del muro A-B e con h laltezza effettiva del muro, la
scala delle lunghezze data da:
1 : (h/h
*
)
con h
*
letto direttamente dal grafico.
Infine conducendo dal punto F la normale alla retta inclinata dellangolo si
ottiene il segmento m (vedi figura).
I valori dei segmenti j ed m sono dati moltiplicando la loro lunghezza, rilevata
dal disegno, per la scala delle lunghezze, ossia:
j = L
FG
(h/h
*
)
m = L
FN
(h/h
*
)
La spinta sul muro A-B data da:
S
AB
=
t
j m
applicata ad y
0
= h/3 dalla base.
Le applicazioni che seguono chiariranno ancor meglio, il metodo esposto.
17
DETERMINAZIONE GRAFICA
DEL PIANO DI SCORRIMENTO (ANGOLO
0
)
E DELLA SPINTA.
- Metodo del Cerchio -
Nel caso del metodo di Rankine (riportato successivamente) applicabile a
muri di sostegno aventi:
o=90;
=0;
o=
con 0
langolo
0
del piano di scorrimento, oltre che con i metodi grafici precedenti,
pu determinarsi anche con il metodo grafico di cui in figura, denominato
dallo scrivente, Metodo del Cerchio.
Si traccia un qualunque cerchio di raggio r (con r 0);
si conduce la retta tangente al cerchio inclinata di : essa incontra la
circonferenza nel punto T e nel punto O, lasse orizzontale passante per c
(centro del cerchio).
Dal punto O si conduce la retta parallela al piano di campagna, quindi
inclinata dellangolo , fino ad incontrare la circonferenza nel punto D.
Langolo che forma con lasse orizzontale la retta che unisce i punti D e T
fornisce langolo
0
del piano di scorrimento; riportando questo piano sul
muro di sostegno, si determinano i segmenti j ed m e quindi la spinta del
muro.
S =
t
j m
18
Questo metodo (ipotesi di Rankine) sempre applicabile anche se la retta
rappresentativa del piano di campagna, inclinata di , non si incontra con la
retta inclinata di dentro il foglio da disegno.
In alternativa si pu utilizzare anche il metodo grafico riportato in figura
(sempre nelle ipotesi di Rankine).
o=90; =0; o= con 0
Dal punto B del muro si traccia la perpendicolare alla retta inclinata
dellangolo ; dal punto N la retta orizzontale; la loro intersezione determina
il punto C; con centro in C e raggio CB si traccia il cerchio (ossia si ruota il
punto B) che incontra la retta rappresentativa del piano di campagna ,
inclinata di , nel punto M; la congiungente B con M fornisce il piano di
scorrimento, quindi langolo
0
.
La spinta risulta: S =
t
j m
19
PROCEDIMENTO ANALITICO (RANKINE)
- Metodo del Cerchio -
a=90; =0; 0 ; o=
Con riferimento al caso precedente, assumendo come sistema di riferimento
x - y quello di cui in figura si ha:
=90-
x
t
= r/1+tg
2
x
0
=(y
t
+ x
t
tg )/tg
T O
y
t
= x
t
tg y
0
= 0
posto: _____
x
D
=-b +b
2
-4ac /2a
a = 1+ tg
2

b =-2 x
0
tg
2
si ottiene D
c = x
0
2
tg
2
r
2
_____
y
D
=r
2
- x
D
2

0
= arctg (y
t
-y
D
)/( x
D
x
t
)
20
METODO GRAFICO
IN PRESENZA DI SOVRACCARICO.
In presenza di sovraccarico q (KN/m
2
) uniformemente distribuito, agente sul
piano di campagna, si trasforma il sovraccarico q in altezza di muro
equivalente: tale altezza data dalla equazione:
h= (q/
t
[sen o/sen (o+)]
Si determina langolo
0
, quindi il piano di scorrimento, e si opera la
costruzione grafica come in figura.
21
Noti i segmenti j ed m la spinta sullintera parete equivalente A B di altezza
h+hrisulta:
S
A B
=
t
j m = b (h+h)
t
(area del triangolo di altezza h+h )
La spinta effettiva sul muro A-B di altezza h pari quindi a:
S
AB
= S
A B
- S
A A
= (b+a)/2 h
t
(area del trapezio di altezza h),
inoltre risulta: S
A A
=
t
(j - j
t
) (m- m
t
).
La spinta dovuta al solo terreno vale:
S
t
=
t
j
t
m
t
= (b-a) h/2
t
(area del triangolo di altezza h).
La spinta dovuta al sovraccarico data da:
S
q
= a h
t
(area del rettangolo di altezza h)
S
AB
= S
t
+ S
q
La pressione di spinta nel punto B dovuta al terreno e al sovraccarico risulta:
-
B,t
= (2 S
t
)/ [h (cos o/sen o)];
-
q
= S
q
/ [h (cos o/sen o)]
per cui la
-
B
=-
max
=-
B,t
+-
q
I segmenti j, m e j
t
, m
t
nonch i segmenti a e b, vanno letti nella scala delle
lunghezze o distanze, essi valgono:
b = (-
B
/
t
) (cos o/sen o) = (j m)/(h+h)
a = (-
A
/
t
) (cos o/sen o) = (b h)/(h+h)
inoltre y
0
risulta dato da :
y
0
= h/3 [(b+2a)/(b+a)]= h/3 [(-
B
+ 2-
A
) /(-
B
+-
A
)]= h/3[(h+3h)/(h+2h
)]
22
Nota:
Il valore di h pu determinarsi dalla proporzione dei triangoli BCD ed ADA ,
per essi si pu scrivere:
BC/h = AD/h
essendo: BC =-
B,t
;
AD =-
q
=-
A
si ha: -
B,t
/h =-
q
/h segue: h= (-
q
/ -
B,t
) h
Tenendo conto che:
-
q
= q K
a
sen
2
o/[coso sen (o+)]
tensione o pressione di spinta dovuta al solo sovraccarico q.
-
B,t
=
t
h K
a
(sen o/cos o)
tensione o pressione di spinta dovuta al solo terreno in B.
sostituendo si ricava:
q sen
h=

t
sen (+)
23
APPLICAZIONE N 1
Si consideri il muro di sostegno di cui in figura, con | | # ||
=15;
=10;
o=80;
=30; o=20

t
= 19 KN/m
3
;
h=3,98 m

*
=
t
-
w
=
t
assenza di acqua nel terreno
c = 0 (coesione)
Il coefficiente di spinta attiva (equazione di Mller Breslao Poncelet)
assume il valore:
K
a
= 0,480367447
La pressione di spinta in B risulta:
-
B
=
*
h K
a
(sen o/cos o) = 38,06938705 KN/m
2
La spinta S
AB
sul muro data da:
S
A B
=
*
h
2
K
a
= 72,28751879 KN/ml
essa applicata al baricentro del triangolo delle pressioni ossia ad y
0
= h/3
dalla base del muro;
inclinata rispetto alla normale nn al paramento interno dellangolo o.
24
Langolo
0
valutato analiticamente (vedi pag. 13)
risulta:
0
= 53,25006392.
Operando con il metodo grafico del Poncelet, si ottiene lo schema di figura.
I segmenti j ed m valutati nella scala del disegno risultano: j3,00 metri;
m2,55 metri;
ne segue che la spinta valutata graficamente :
S
A B
= 3,00 2,55 19 = 72,675 KN/ml
25
APPLICAZIONE N 2
Considerando lo stesso muro dellesempio precedente, soggetto ad un carico
q uniformemente distribuito, agente in superficie, si ha:
|| # ||
=30;
o=20;
=15;

t
= 19 KN/m
3
;
q=25 KN/m
2
K
a
= 0,480367447;

0
= 53,2500639
h = (q/
t
[sen o/sen (o+)]= 1,300749419 metri;
Disegno non in scala
26
j
*
=3,93293735;
b=2,536700114;
j
t
=2,964179781 metri;
m
*
=3,406023657;
a=0,624837677;
m
t
=2,567054992 metri;
La spinta sullintera parete equivalente AB di altezza h+h vale:
S
AB
=
t
j
*
m
*
= b (h+h)
t
=127,2589377 KN/ml
La spinta dovuta al solo terreno (zona triangolare) risulta:
S
t
=
t
j
t
m
t
=(b-a) (h/2)
t
=72,28751875 KN/ml ;
La spinta dovuta al solo sovraccarico q (zona rettangolare) :
S
q
= a h
t
=47,25022514 KN/ml;
La spinta effettiva agente sul muro AB di altezza h (zona trapezio) vale:
S
AB
= S
t
+S
q
= (b+a)/2 h
t
=119,5377439 KN/ml ;
Le pressioni di spinta sul punto B risultano:
-
B,t
= 2 S
t
/ h(coso/sen o)= 38,06938703 KN/m
2
;
-
q
=S
q
/ h(coso/sen o)= 12,44189273 KN/m
2
;
La pressione complessiva nel punto B del muro vale:
-
B
=-
q
+-
B,t
=50,51127976 KN/m
2
La distanza y
0
punto di applicazione della spinta S
AB
:
y
0
=1,588865436 metri.
27
APPLICAZIONE N 1 e N 2
- Metodo grafico proposto -
Senza sovraccarico scala 1 : (h/h
*
)
vedasi il corrispondente grafico riportato alla pagina successiva
J 4,55 (h/h
*
)= 4,55 (3,98/6,1)=2,9686 mt.
m 3,95 (h/h
*
)= 3,95 (3,98/6,1)=2,5772 mt.
S
AB
=
t
J m72,6814 KN/ml
Con sovraccarico scala 1 : (h+h)/h
*
J
*
= FG (h+h)/h
*
= 4,55 (5,2807)/6,1=3,9388 mt.
m
*
= FN (h+h)/h
*
= 3,95 (5,2807)/6,1=3,4194 mt.
S
AB
=
t
J
*
m
*
=127,9491 KN/ml
In presenza di sovraccarico la spinta effettiva sul muro A-B vale:
S
AB
=S
AB
- S
AA
con S
AA
=
t
(J
*
-J )(m
*
-m);
Inoltre risulta: J
*
-J = 4,55 (h/h
*
)= 4,55 (1,30074/6,1)=0,9702
m
*
-m= 3,95 (h/h
*
)= 3,95 (1,30074/6,1)=0,8422
S
AB
=127,9491 7,7624= 120,1867 KN/ml
28

(grafico non in scala)


29
APPLICAZIONE N 3
Si consideri il muro di sostegno di cui in figura:

t
=15 KN/m
3
;
=28;
o=90;
o=0;
=0;
= -15
In tal caso si ottiene:
K
a
=0,313980143;
-
B
=
t
h K
a
(sen o/cos o)= 14,12910643 KN/m
2
;
S
AB
=
t
h
2
K
a
= 21,19365964 KN/ml

0
= 62,49580695
Operando graficamente (metodo del Poncelet) si ottiene lo schema di figura:
jm=3,35 0,5= 1,675; (grafico non in scala)
S
AB
=
t
j m= 21,04218 KN/ml
30
APPLICAZIONE N 3
- Metodo grafico proposto -

t
=15 KN/m
3
;
=28;
o=90;
o=0;
=0;
= -15
scala 1 : (h/h
*
)
J =m=4,3 (h/h
*
)= 4,3 (3,00/7,65)=1,686 mt.
S
AB
=
t
J m=21,319 KN/ml
31
32
APPLICAZIONE N 4
Si studi il muro di cui in figura:
Si ottiene:
K
a
= 0,202223114;
-
B
= h K
a
(sen o/cos o)= 16,02629414 KN/m
2
;
S
AB
= h
2
K
a
= 30,43130264 KN/ml

0
= 54,38860223
Operando graficamente (metodo del Poncelet) si ottiene
(grafico non in scala)
J 1,78 metri;
m1,74 metri;

t
=19
KN/m
3
=30
o=20; o=100;
|= 10; c= 15;
33
S
AB
=
t
j m= 29,4234 KN/ml
APPLICAZIONE N4
-Metodo grafico proposto-

t
=19 KN/m
3
;
=30;
o=100;
o=20;
=-10;
= -15
scala del disegno 1 : (h/h
*
)
vedasi il corrispondente grafico riportato alla pagina successiva
J 5,4 (h/h
*
)= 5,4 (3,98/11,95)=1,7984 mt.
m5,3 (h/h
*
)= 5,3 (3,98/11,95)=1,7651 mt.
S
AB
=
t
J m=30,1563 KN/ml
34
35
APPLICAZIONE N 5
-Metodo grafico proposto-
36

t
=18 KN/m
3
;
=28;
o=0;
Si studi il muro di cui in figura.
Analiticamente si ottengono i valori:
K
a
=0,594955874;
-
B
= h K
a
(sen o/cos o)= 46,54934278 KN/m
2
;
S
AB
= h
2
K
a
= 108,430708 KN/ml

0
= 57,89455368
Graficamente: (vedasi il grafico riportato alla pagina succecciva)
scala del disegno 1 : h/h
*
J = 5,05 (h/h
*
)= 5,05 (4,50/6,47)= 3,512 mt.
m= 4,9 (h/h
*
)= 4,9 (4,50/6,47)= 3,408 mt.
S
AB
=
t
J m= 107,72 KN/ml
37
APPLICAZIONE N 6
38
-Metodo grafico proposto-

t
=17 KN/m
3
;
=32;
o=10;
o=78;
=12;
=0
Analiticamente si hanno i valori:
h=(
1
t)/
t
sen o/sen(o+c)= 1,294117647;
K
a
=0,376825351;
La spinta S
AB
in assenza di sovraccarico risulta:
S
AB
=
t
h
2
K
a
= 56,50119313
In presenza di sovraccarico
S
AB
=
t
(h+h)
2
K
a
= 96,68407526;
S
AA
=
t
(h)
2
K
a
= 5,364219702;
S
AB
=S
AB
-S
AA
= 91,31985556 KN/ml;
Langolo
0
valutato analiticamente, (vedi equazione riportata a pag. 12) :

0
=64,13115746
Operando graficamente (vedasi figura alla pagina successiva)
In assenza di sovraccarico scala 1 : h/h
*
39
J 4,64 (h/h
*
)=4,64 (4,20/7,3)=2,6695 mt.
m 4,3 (h/h
*
)= 4,3 (4,20/7,3)=2,4739 mt.
S
AB
=
t
J m=56,1346 KN/ml
Con sovraccarico scala 1 : (h+h)/h
*
J
*
4,64 (h+h)/h
*
= 4,64 (4,20+1,294)/7,3= 3,4920 mt.
m
*
4,3 (h+h)/h
*
= 4,3 (4,20+1,294)/7,3= 3,2361 mt.
S
AB
=
t
J
*
m
*
= 96,0539 KN/ml
In presenza di sovraccarico :
J
*
-J = 4,64 (h/h
*
)= 4,64 (1,294/7,3)=0,8225
m
*
-m= 4,3 (h/h
*
)= 4,3 (1,294/7,3)=0,7622
La spinta effettiva sul muro A-B vale:
S
AB
=S
AB
- S
AA
con S
AA
=
t
(J
*
-J )(m
*
-m);
S
AB
=96,0539 5,3287=90,7252 KN/ml
40
41
APPLICAZIONE N 7
-Metodo grafico proposto-
Si consideri il muro di sostegno di figura.
=26;
o=0;
o=90;
=0;
=0;

t
=18 KN/ m
3
Scala disegno 1 : h/h
*
(vedasi grafico alla pagina successiva)
J =m= 5 (h/h
*
)=5 (4/7,95)= 2,5157 mt.
S
AB
=
t
J m 56,9587 KN/ml
42
43
APPLICAZIONE N 8
METODO GRAFICO PROPOSTO
Scala 1 : h/h
*
J = 6,1 (h/h
*
)= 6,1 (5,00/7,17)= 4,253 metri
m= 5,9 (h/h
*
)= 5,9 (5,00/7,17)= 4,114 metri
S
AB
=
t
J m= 174,96 KN/ml
In questo caso per = lintersezione con la curva (linea a tratteggio)
avviene allinfinito; la retta b-b un asintoto della curva, per cui il modulo
di spinta J= FG pu essere tracciato a partire da un qualunque punto della
retta a-a rappresentativa del piano di campagna inclinata di =.
Langolo
0
risulta:
0
=.
44
45
APPLICAZIONE N 9
CASO PARTICOLARE,
METODO GRAFICO PROPOSTO

t
=18 KN/m
3
;
=0;
|| # ||
per cui =0;
o=12;
=10;
o=80
Analiticamente risulta (escludendo gli effetti della coesione):
K
a
= 1/sen(o-o) = 1/sen68 = 1,078534743 > 1
-
B
=
t
h K
a
(sen o/cos o)= 80,13782779 KN/m
2
S
AB
=
t
h
2
K
a
=163,1715212 KN/ml

0
= = 0 PIANO DI SCORRIMENTO
Graficamente Scala 1 : h/h
*
46
J = 5,40 (h/h
*
)= 5,40 (4,10/5,00)= 4,428 metri
m= 5,00 (h/h
*
)= h = 4,10 metri
S
AB
=
t
J m= 163,3932 KN/ml
In questo caso la retta = 0 un asintoto della curva linea a tratteggio
pertanto il piano di scorrimento, per qualunque punto del paramento interno
al muro risulta
0
= = 0
47
APPLICAZIONE N 10 -CASO PARTICOLARE
METODO PROPOSTO
48
In questo caso particolare, essendo = = 0; o=0, la retta di direzione
coincide con il paramento interno del muro. La curva si riduce (vedi
costruzione grafica) ad una retta coincidente con la stessa retta inclinata di
=0 (asse orizzontale); ne consegue che qualunque piano piano di
scorrimento. In termini di pressione di spinta, il comportamento risulta
coincidente alla pressione idrostatica dei liquidi.
La spinta sulla parete AB risulta:
S
AB
=
t
J m
essendo J = m/seno ed m=h si ha:
S
AB
= h
2
/seno= h
2
K
a
con K
a
=1/seno
49
APPLICAZIONE N 11
CASO PARTICOLARE
METODO PROPOSTO
=90;
o=10;

t
=23 KN/m
3
Analiticamente si ha:
K
a
=0,095566195
S
AB
=
t
h
2
K
a
=18,4743789

*
0
=-75,96279591
valore supplementare
Graficamente scala 1 : h/h
*
(vedi grafico di pagina successiva)
J = 4,4 (h/h
*
)= 4,4 (4,10/12,46)= 1,4478 metri
m=3,36 (h/h
*
)=3,36 (4,10/12,46)= 1,1056 metri
S
AB
=
t
J m=18,4079 KN/ml
Si noti che in tal caso il metodo del Poncelet risulta indeterminato.
50
51
APPLICAZIONE N 12
CASO PARTICOLARE
METODO PROPOSTO

t
=24 KN/m
3
;
=20;
=65;
o=30;
o=75;
=15
Analiticamente si ricava:
K
a
=0,156567798
S
AB
=
t
h
2
K
a
=24,34942396 KN/ml

0
=81,46511406
Graficamente scala 1 : h/h
*
(vedi disegno riportato a pagina successiva)
In questo caso tutti i punti della curva convergono nel punto F; la retta di
direzione essendo coincidente con la retta del piano di campagna, condotta
dal punto F, individua (vedi figura) il punto G e da questo, la parallela alla
retta del piano di campagna, ottenendo in tal caso, il punto O che risulta
coincidente con F; ne consegue che il parallelogramma (vedi esposizione del
metodo a pag. 14) individuato dai punti AOGF si riduce al segmento GA e
dovendo essere FG = FA si individua il punto A quindi il punto B, il piano di
scorrimento e i segmenti J ed m.
J 3,5 (h/h
*
)=3,5 (3,60/7,5)= 1,68 metri
m 2,5 (h/h
*
)=2,5 (3,60/7,5)= 1,20 metri
S
AB
=
t
J m=24,192 KN/ml
52
53
CASO PARTICOLARE
PROCEDIMENTO ANALITICO
Con riferimento al caso di cui allapplicazione n 12, considerando il sistema
di riferimento x, y come in figura, si ottiene:
x
F
=GF cos x
A
=2x
F
= 2 GF cos
F A
y
F
=GF sen y
A
= 2y
F
= 2 GF sen
x
B
= (y
A
+ x
A
tg ) /(tg + tg )=[2 GF/(tg + tg )] (sen+cos tg )
B
y
B
=x
B
tg=[2 GF tg /(tg + tg )] (sen +cos tg)
h
*
=y
B
- y
A
; J =GF h/ h
*
;
m=[GF sen( )] (h/ h
*
)

0
= arctg (y
B
y
F
)/( x
B
x
F
) da cui

0
= arctg [ tg sen+tg (2cos tg- sen)]/ [2sen +(tg -tg) cos ]
54
APPLICAZIONE N 12/a
CASO PARTICOLARE
METODO PROPOSTO
=60; o=45; o=90; =0; =15;
t
=20 KN/m
3
Analiticamente si ha:
K
a
=0,088388348
S
AB
=
t
h
2
K
a
=11,45512986 KN/ml

0
=72,62634087
Graficamente scala 1 : h/h
*
(vedi disegno alla pagina successiva)
J 4 (h/h
*
)= 4 (3,60/11,2)= 1,2857 metri
m 2,8 (h/h
*
)=2,8 (3,60/11,2)= 0,9 metri
S
AB
=
t
J m=11,5713 KN/ml
In questo specifico caso, con riferimento agli assi x ed y si ottiene:
x
F
=GF cos x
A
=2 GF cos
F A
y
F
=GF sen y
A
= 2 GF sen
x
B
= x
A
h
*
= y
B
- y
A
;
B J =GF h/ h
*
;
m= [GF sen( )] (h/ h
*
)
y
B
=x
A
tg
55

0
= arctg (y
B
y
F
)/( x
B
x
F
) ossia:

0
= arctg (2cos tg- sen)/ cos = arctg(2tg-tg )
56
APPLICAZIONE N 13 CASO PARTICOLARE
METODO PROPOSTO
In questo caso lintersezione con la retta limite avviene allinfinito, per cui i
punti della curva si trovano tutti contenuti sulla retta verticale passante per il
punto F . I segmenti (vedi figura) risultano:
J =m=L
FG
(h/ h
*
) essendo h
*
= segue che: J =m=0 quindi risulta
S
AB
=0 e K
a
=0, mentre
0
=90=
57
APPLICAZIONE N 13/a
Caso Particolare
In questo caso la retta di direzione risulta
parallela alla retta limite inclinata di .
Il piano di scorrimento e la spinta S
AB
sono in tal caso indeterminati.
58
STUDIO GRAFICO DELLA CURVA
59
STUDIO GRAFICO DELLA CURVA
Considerando la simmetria rispetto allasse inclinato di e la simmetria
radiale rispetto al punto F, si ottengono le curve di cui in figura.
60
TERRENO IN PRESENZA DI COESIONE C
Leffetto della coesione C pu ricondursi ad un carico uniformemente q
c

distribuito sul piano di campagna con verso diretto in alto.


Con riferimento alla figura si ha:
Si determina col metodo grafico proposto il piano di scorrimento, quindi
langolo
0
; la risultante delle forze di coesione, agente su tale piano, risulta:
T=BF (h/h
*
) c mentre la sua componente verticale R vale:
R= T sen(90+)/ sen(
0
- ) = T cos (BF/ FN). Il carico q
c
risulta:
q
c
=R/AF (h/h
*
) 1,00 (KN/ m
2
) che trasformato in altezza h equivalente di
muro, vale: h= (q
c
/
t
) sen / sen(o+) quindi la spinta S=
t
J
*
m
*
61
TERRENO DOTATO DI COESIONE C METODO ANALITICO
Analiticamente, tenendo conto di quanto riportato in figura precedente, si ha:
T= c BF
R= T [sen(90+ )/sen(
0
- )]=c BF [cos /sen(
0
- )]
q
c
=R/( AF 1,00) (KN/ m
2
)
essendo, per il teorema dei seni applicato al triangolo ABF,
AF/ sen[180-(+
0
)]= BF/sen(o+) si ottiene
AF=BF sen(+
0
)/sen(o+) sostituendo nella q
c
si ha:
q
c
=c cos sen(o+)/[sen(
0
- ) sen(+
0
)]
La pressione (negativa) sul muro dovuta per effetto della coesione C risulta:
-
C
=q
C
K
a
sen
2
o/[cos o sen(o+ )] mentre h= (q
c
/
t
) sen / sen(o+)
Nel caso particolare che =0; o=0; o=90; =0 si ottiene:
q
c
= c cos /[sen(
0
- ) cos
0
]essendo in questo caso
0
=45+(/2) e
tenendo conto delle equazioni trigonometriche di Werner si ottiene:
q
c
=2ccos /(1sen ) essendo in questo caso, cos /(1- sen )=1/K
a
con
K
a
= tg
2
(45-/2) si ottiene:
q
c
=2c/K
a
mentre -
C
= q
C
K
a
=2c K
a
; h= (q
c
/
t
)= 2c/(
t
K
a
)
62
TERRENO A MONTE VARIABILE
Si determina il piano inclinato di che pi si avvicina allandamento naturale
del terreno e si applica il metodo grafico proposto, ottenendo:
In assenza di carico (ipotizzando h=0); scala 1: h/ h
*
J = FG (h/h
*
); m= FN (h/h
*
); S
AB
=
t
J m.
In presenza di hcondizione reale; scala 1 : (h+h)/ h
*
J
*
= FG (h+h)/h
*
; m
*
= FN (h+h)/h
*
; S
AB
=
t
J
*
m
*
(spinta sullintero
muro A

B di altezza pari ad h+h).


La spinta effettiva sul muro AB di altezza h vale: S
AB
= S
AB
-S
AA
con S
AA
=
t
(J
*
-J ) (m
*
-m)=
t
[FG(h/h
*
)] [FN (h/h
*
)]
63
TERRENO VARIABILE CON PRESENZA DI CARICHI ESTERNI
Individuato il piano inclinato di , che pi si avvicina allandamento naturale
del terreno, si determina, con il metodo proposto, il piano di scorrimento ed

0
:
Il carico esterno ricadente entro il cuneo di spinta (BA
1
B
1
) si trasforma in
carico uniformemente distribuito: q
0
(q
1
a+F
1
)/ (A
1
B
1
1,00) (KN/m
2
); esso
riportato in altezza equivalente di muro, fornisce:h
0
=(q
0
/
t
) sen / sen (+)
quindi risulta h=h
1
+h
0
64
Ponendo:
J = FG (h/h
*
);
m= FN (h/h
*
);
J
*
= FG (h+h)/h
*
;
m
*
= FN (h+h)/h
*
;
J
**
= FG (h/h
*
);
m
**
= FN (h/h
*
);
La spinta effettiva sul muro AB di altezza h vale:
S
AB
=S
AoB
-S
AoA
=(
t
J
*
m
*
)-(
t
J
**
m
**
)
65
MURO A PARAMENTO INTERNO SPEZZATO IN PRESENZA
DACQUA
Il terreno, tutto dello stesso tipo, ha i parametri:

t
(KN/m
3
); ;
t
;
il paramento AB caratterizzato dallavere:

t
; ;
t
; o
1
;
1
; o
1
; h
1
;
con il metodo grafico proposto si determina per il paramento AB,

0
; J = FG (h
1
/h
*
); m= FN (h
1
/h
*
); con h
1
altezza del paramento AB.
S
AB
=
t
J m; -
B
BA
= 2 S
AB
/t
1
essendo t
1
laltezza verticale alla -
B
BA
condotta dal punto A (vedi figura diagramma delle pressioni).
Il paramento verticale BCD caratterizzato dallavere, il terreno dello stesso
tipo del paramento superiore, nel punto C esso risulta saturo per la presenza
dellacqua tratto CD di altezza h
3
-
I parametri, per questo tratto di muro, sono:

t
;
t
; ; o
2
=90;
2
=0; o
2
=0;
66
in particolare per il tratto CD il peso specifico
t
*
del terreno sommerso risulta
dato da:
t
*

t
-
w
essendo
w
il peso specifico dellacqua.
Prolungando il paramento, del muro BD, e la retta rappresentativa del piano
di campagna, inclinata di , si ottiene il punto A
0
, mentre con a
0
(vedi figura
diagramma delle pressioni) si indicata la distanza tra i punti B ed A
0
.
Considerando il muro verticale avente per estremi i punti A
0
e D, con il
metodo grafico proposto, utilizzando lo stesso punto F, si determina
0
nonch h
1
*
e le lunghezze FG
1
=FN
1
in quanto risulta, in questo caso, G
1
N
1
poich o
2
=0; o
2
=90;
2
=0;
Calcolo delle spinte e delle relative pressioni di spinta.
Tratto di muro A
0
B di altezza a
0
I rispettivi moduli di spinta, la spinta S
AoB
e la -
B
BC
sono:
J
0
=m
0
=FG
1
(a
0
/h
1
*
);
S
AoB
=
t
J
0
m
0
segue -
B
BC
= 2 S
AoB
/a
0
Tratto di muro A
0
C di altezza a
0
+h
2
J
1
=m
1
=FG
1
[(a
0
+h
2
)/h
1
*
];
S
AoC
=
t
J
1
m
1
segue -
c
= 2 S
AoC
/(a
0
+h
2
)
Studio del tratto di muro CD
Si noti che essendo il terreno tutto dello stesso tipo, avente sempre lo stesso

t
, lo stesso
t
, lo stesso , ne consegue che il tratto di muro BC in assenza
di acqua ed il tratto di muro CD saturo, avente
t
*

t
-
w
ed inoltre aventi
entrambi lo stesso o
2
=90 e lo stesso o
2
=0, hanno pure lo stesso K
a
, pertanto
in questo caso risulta -
C
CB
=-
C
CD
=-
C
Considerando il terreno sovrastante al tratto di muro CD come un
sovraccarico avente entit q=
t
CA
0
=
t
(a
0
+h
2
)
e trasformando questo in altezza equivalente di muro, si ottiene
a=(q/
t
*
) sen
2
/ sen(
2
+)= q/(
t
*
cos )
I rispettivi moduli di spinta,la spinta S
A1D
e la -
D
(si vedano i diagrammi delle
pressioni) risultano:
J
2
=m
2
=FG
1
[(a
0
+h
3
)/h
1
*
];
S
A1D
=
t
*
J
2
m
2
segue -
D
= 2 S
A1D
/(a+h
3
)
Si ritiene far notare che la -
D
pu ottenersi anche come somma delle pressioni
-
C
+-
t
*
essendo -
t
*
la pressione in D dovuta al solo terreno saturo; essa pu
ricavarsi dalla relazione:
-
t
*
=2 S
*
CD
/h
3
essendo S
*
CD
=
t
*
J
*
m
*
con J
*
=m
*
=FG
1
(h
3
/h
1
*
);
Infine la spinta e la pressione dovuta allacqua, tratto di muro CD, risultano:
S
w
=
w
(h
3
)
2
; -
w
= 2 S
w
/h
3
=
w
h
3
67
APPLICAZIONE
AL METODO DI RANKINE DETERMINAZIONE DEI PIANI DI
SCORRIMENTO
Per muri di sostegno o diaframmi aventi:
o=90; =0; o=; con 0, la determinazione del piano di scorrimento
pu effettuarsi utilizzando il metodo del cerchio.
Si tracci un generico cerchio di raggio r (con r0) ed individuati i punti D e T
(come in figura), la loro congiungente fornisce il piano di scorrimento e quindi
langolo
0
.
La retta DT forma con gli assi principali, asse (dato dalla congiungente il
punto D con il punto 2) e asse (dato dalla congiungente il punto D con il
punto 1), rispettivamente gli angoli: 45+(/2) e 45-(/2)= /2; pertanto
laltra direzione di scorrimento rappresentata dallasse .
Si noti che gli assi principali ed sono sempre tra loro ortogonali, ossia
formano sempre un angolo retto (90).
68
CASO PARTICOLARE
Qualora contemporaneamente risulti:
o=90; =0; o==0 si ha:
Ka=tg
2
[45-( /2)];
0
=45+(/2)
In tal caso, tracciato un generico cerchio di raggio r, il metodo di Coulomb e
quello di Rankine sono coincidenti, la corrispondente costruzione grafica del
cerchio, degli assi principali, dei piani di scorrimento, risultano come riportato
in figura.
69
CASO LIMITE PER =
RANKINE: o=90; =0; o==
In tal caso si ottiene:
K
a
= cos = cos ; -
B
=
t
h;
S
AB
=
t
h
2
cos =
t
J m
Con riferimento al generico cerchio, i punti D e T, in questo caso sono
coincidenti; inoltre il piano di scorrimento coincide con la retta tangente al
cerchio inclinata dellangolo ; essa rappresenta nel piano -- origine 0
*
(con
- tensione normale e tensione tangenziale) la retta limite di scorrimento e
rottura delle terre detta retta di Mohr-Coulomb avente equazione:
=- tg per c=0
Nel caso che il terreno dotato anche di coesione c la sua equazione
risulta:
= c+- tg
70
APPLICAZIONE N 14 - METODO DI RANKINE
Si consideri il muro di cui in figura;
K
a
= 0,413350965; S
t
=S
AB
=
t
h
2
K
a
=33,48142817 KN/ml
-
B
=
t
h K
a
/cos = 22,66528875 KN/mq
Determinazione del piano di scorrimento
0
e della spinta utilizzando il
metodo del cerchio.
scala 1 : 71,428 ossia 1 : (h/h
*
) ;
0
51,5 rilevato dal disegno fuori scala
Costruito il generico cerchio, individuati i punti D e T, quindi il piano di
scorrimento, dal punto 0A si traccia il paramento interno del muro che
interseca il piano di scorrimento nel punto B; assumendo questa h
*
come
altezza h del muro, conducendo dal punto D la parallela alla retta di direzione
e la normale alla retta tangente inclinata di , si ottengono i segmenti J ed
71
m; dal grafico non in scala risultano J 2,75 0,71428=1,96 metri; m2,7
0,71428=1,928 metri. La spinta S
AB
vale:
S
AB
=
t
J m34,00 KN/ml = 18 1,96 1,928
Langolo
0
valutato analiticamente risulta :
0
=51,33203537
Operando con il metodo grafico di Poncelet, si ottiene il grafico di cui in figura
fuori scala, con le due direzioni di scorrimento e con ed assi principali.
I segmenti J ed m (letti nella scala delle lunghezze) graficamente risultano:
J 2,94 0,666=1,95804 metri; m2,85 0,666=1,8981 metri; mentre
analiticamente: J =1,943591552; m=1,914064029
S
AB
=
t
J m=
t
b h
Il segmento b (letto nella scala delle lunghezze) graficamente risulta :
b1,9 0.666= 1,2654 metri; analiticamente b=(J m)/h=1,240052892
Inoltre essendo: b=(-
B/

t
) cos si ha -
B
=(b
t
)/cos
72
APPLICAZIONE N 14 RANKINE METODO PROPOSTO
73
APPLICAZIONE N 15 - (RANKINE =90; =0; =)
Muro con sovraccarico q (KN/m
2
) uniformemente distribuito agente sul
piano di campagna.
K
a
=0,321641209 ; -
q
=(q K
a
)/cos
2
=5,463756197 KN/m
2
;
-
B,t
=(
t
h)(K
a
/cos)=34,22834256 KN/m
2
S
q
=(q h K
a
)/cos =25,6712569 KN/ml; S
t
=
t
h
2
K
a
=80,41030232
KN/ml
S
AB
= S
q
+ S
t
=106,0815592 KN/ml
Langolo del piano di scorrimento
0
, calcolato analiticamente (vedi pag. 12)
vale:
0
=54,19753603
74
Metodo grafico di Poncelet
Si trasforma il sovraccarico in altezza di muro equivalente:
h= (q/
t
) [sen o/sen(+o)]=q/(
t
cos ) (essendo o=90)
h=0,798133329 metri.
Il valore di h si pu ricavare dalla proporzione dei triangoli CDF e AFG
essendo: CD=-
B,t
; AF=-
q
=BC; -
B,t
/h=-
q
/h; h=(-
q
/-
B,t
) h=q/(
t
cos );
I segmenti J
*
ed m
*
valutati analiticamente valgono:
J
*
=3,392197526 metri; m
*
=3,187622983 metri
75
La spinta sullintero muro fittizio BG di altezza h+h data da:
S
GB
=
t
J
*
m
*
=108,130468 KN/ml = b(h+h)
t
I segmenti a e b valgono
b=(J
*
m
*
)/(h+h)=1,864918618 mt;
a=(b h)/(h+h)=0,256712569 mt
La spinta dovuta al sovraccarico q sulleffettivo muro di sostegno AB di
altezza h risulta data da:
S
q
=a h
t
=25,6712569 KN/ml (corrispondente allarea del rettangolo, vedi
figura)
La spinta dovuta al solo terreno, sulleffettivo muro AB di sostegno vale (area
del triangolo, vedi figura):
S
t
=(b-a) (h/2)
t
=
t
J m=80,410302 KN/ml;
I valori di J ed m valutati analiticamente, in assenza di sovraccarico sono:
J =2,925249671 metri; m=2,74883553 metri.
La spinta complessiva sulleffettivo muro AB di altezza h data da:
S
AB
= S
q
+ S
t
=(b+a) (h/2)
t
=106,081559 KN/ml
essa applicata alla distanza y
0
dalla base del muro:
y
0
=(h/3) [(b+2a)/(b+a)]=(h/3) [(h+3h)/(h+2h)]=1,868329559 metri.
I valori delle pressioni di spinta nei punti A e B del muro sono dati da:
-
A
=-
q
=(a
t
)/cos =5,463756197 KN/m
2
-
B max
=-
q
+-
B,t
=(b
t
)/cos =39,692098 KN/m
2
76
METODO DEL CERCHIO
CON SPECIFICO RIFERIMENTO
AL CERCHIO DI MOHR.
Tenuto conto che langolo
0
del piano di scorrimento indipendente dai
sovraccarichi, lo stato tensionale in B riferito al solo terreno risulta:
-
c
=(-
2
+-
1
)/2=66,08206046 con riferimento al sistema di assi -- vedasi
figura
r=(-
2
--
1
)/2=35,88140719 le coordinate dei punti T e D rispetto allorigine O
*
risultano:
-
T
=45,50133079 -
D
=31,69697975
T D

T
=29,39232805
D
=10,25385813

0
= arctg (
T

D
)/( -
T
-
D
)= 54,19753601
Valore questultimo coincidente con il valore di
0
valutato con lequazione
riportata a pag. 12.
77
METODO DEL CERCHIO
CON SPECIFICO RIFERIMENTO
AL CERCHIO DI MOHR E AGLI ASSI e I, ORIGINE 0
*
Langolo
0
dato (vedi figura) dallangolo che forma con lorizzontale, la
retta congiungente i punti D e T.
Intorno dellorigine ingrandito.
-
x
=-
B
cos =-
P
P
xz
=-
B
sen =
P
coordinate del punto P.
Q -
Z
= h=-
Q
78

ZX
=-
XZ
=
Q
coordinate del punto Q.
-
1
=(-
Z
+-
X
)/2 - \[(-
Z
--
X
)/2]
2
+(
XZ
)
2
=-
q
-
2
=(-
Z
+-
X
)/2 +\[(-
Z
--
X
/2)]
2
+(
XZ
)
2
=-

-
c
=(-
2
+-
1
)/2; r=(-
2
--
1
)/2
-
T
=-
C
|r/\1 + tg
2
u |
T

T
=|r/\1 + tg
2
u| tg u
-
D
=-
C
- x
D
D

D
=\r
2
- x
D
2
con r raggio del cerchio, coordinate del punto T, coordinate del punto D
Per il valore di x
D
vedasi procedimento analitico (Rankine) Metodo del cerchio
pag. 18. Il valore dellangolo
0
del piano di scorrimento risulta:

0
= arctg (
T

D
)/(-
T
-
D
)
79
APPLICAZIONE N 15 RANKINE METODO PROPOSTO

t
=20 KN/m
3
; =35; o=90; c=20; |=0
Senza sovraccarico scala 1 : h/h
*
(vedi grafico alla pagina successiva)
J 3,7 (h/h
*
)= 3,7 (5,00/6,3)= 2,9365 mt.
m 3,5 (h/h
*
)= 3,5 (5,00/6,3)= 2,7777 mt.
S
AB
=
t
J m= 81,5671 KN/ml
Con sovraccarico scala 1 : (h+h)/h
*
J
*
3,7 (h+h)/h
*
= 3,7 (5,798/6,3)= 3,405 mt.
m
*
3,5 (h+h)/h
*
= 3,5 (5,798/6,3)= 3,221 mt.
S
BG
=
t
J
*
m
*
109,675 KN/ml
In presenza di sovraccarico la spinta effettiva sul muro A-B vale:
S
AB
=S
BG
-S
AG
dove
S
AG
=
t
(J
*
-J ) (m
*
-m)= 2,0768 KN/ml
S
AB
=109,675-2,0768= 107,598 KN/ml
Applicata ad y
0
= h/3 (h+3h)/(h+2h) dalla base.
Le modeste differenze numeriche sono dovute agli inevitabili errori di
graficismo.
80
81
82
IMPAGINAZIONE GRAFICA:
SCUDERA GIUSEPPE
FINITO DI STAMPARE
FEBBRAIO 2004
TIPOGRAFIA L@URIA

Vous aimerez peut-être aussi