Vous êtes sur la page 1sur 46

Prof. Ing.

Francesco Fulvi
francesco.fulvi@unipr.it
11-TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012-2013
Universit degli Studi di Parma
Facolt di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


2
Tipologie dei materiali
- Pietre naturali. Lapidei:
- Marmo
- Travertino
- Arenaria
- Porfido
- Ghiaia
- Sabbia
- Ecc..
Materiali Artificiali Materiali Naturali
- Legno
- Metalli:
- Ferro
- Rame
- Alluminio
- Pietre artificiali, Laterizi:
- Mattoni
- Tegole
- Ceramica
- Tavelloni
- Ecc..
- Materiali Polimerici (plastici)
- Leganti:
- Cemento
- Calcestruzzo
- Gesso
- Malta
- Calce idraulica
- Vetro
- Acciaio e altre leghe
- Terra cruda
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
3
L' un maLerlale ceramlco amorfo ouenuLo per solldlcazlone dl un prodouo dl fuslone
lnorganlco che passa dallo sLaLo uldo a quello solldo senza crlsLalllzzazlone. Le
molecole, dlsposLe ln modo compleLamenLe dlsordlnaLo, non formano alcun reucolo
crlsLalllno, per quesLo ll maLerlale rlsulLa LrasparenLe. 1ale mancanza dl sLruuura
crlsLalllna e dovuLa al modo ln cul sl eeuua ll rareddamenLo del maLerlale duranLe ll
suo processo produmvo.

"#$%#&'()
1rasparenza, compauezza, lsoLropla, LoLale lnerzla chlmlca e blologlca, lmpermeablllLa
al llquldl, al gas, al vaporl e al mlcrorganlsml, lnalLerablllLa nel Lempo perfeua
compaublllLa ecologlca grazle alla posslblllLa dl rlclclo per un numero lnnlLo dl volLe.
ll peso per unlLa dl volume e dl clrca 2300 kg/m3 che per ll veLro ln lasLre corrlsponde
a 2,3 kg/m2 per mm dl spessore.

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
4
Il principale componente del vetro piano la sabbia silicea (SiO2). Il suo punto di
fusione si situa nell'intorno dei 1700C e la sua consistenza a questa temperatura
simile a quella del miele liquido. La struttura cristallina del silicio ha la forma di un
tetraedro, al cui centro vi un atomo di silicio, collegato simmetricamente ai quattro
vertici di atomi di ossigeno: la formula chimica quindi SiO4 ed ha una carica
negativa.

Raffreddando velocemente la silice fusa, si forma una struttura casuale di tetraedri,
uniti tra di loro agli angoli, che d luogo ad un materiale amorfo, conosciuto come
silice vetrosa.
Per ragioni pratiche ed economiche, il punto di fusione e la viscosit della silice
devono essere ridotti per consentire la produzione industriale del vetro.

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
3
Le maLerle prlme uullzzaLe, perLanLo, assolvono prlnclpalmenLe a quauro funzlonl:

*+ ,'(#&-./01: sosLanze che sl Lrasformano, per sempllce azlone del calore, dalla forma
crlsLalllna alla forma veLrosa, amorfa (slllce SlC2 - 69/74 , anldrlde borlca 82C3, anldrlde
fosforlca 2C3),
2+ 3$04'01: consenLono la fuslone del veLro a LemperaLure reallzzablll nel fornl lndusLrlall,
abbassando ll punLo dl fuslone da 1700 C a 1330 C clrca (carbonaLo dl sodlo o soda Solvay
na2CC3, carbonaLo dl poLasslo k2CC3),
5+ 6(/7&8&99/01: rendono ll veLro lnalLerablle e reslsLenLe agll agenu aLmosferlcl e chlmlcl
(carbonaLo dl calclo CaCC3, dolomlLe MgCa(CC3)2),
:+ ;<0/01: faclllLano l'amnagglo del veLro, aluLando la massa dl veLro fuso non omogenea e
carlca dl bolle gassose prodoue dalla fuslone, a Lrasformarsl ln un uldo chlaro, LrasparenLe e
omogeneo (solfaLo dl sodlo na2SC4).

Le maLerle prlme lndlcaLe, se dl opporLuna purezza, consenLono dl ouenere veLro LrasparenLe
lncolore, agglunLe dl plccole quanuLa dl sosLanze coloranu, ad esemplo ossldl dl ferro e cromo
per ll verde, composu dl zolfo per ll glallo-bruno, dl cobalLo per ll blu, consenLono dl ouenere
veLrl dl colorazlone dlversa
ll veLro e spesso descrluo come un llquldo ad elevausslma vlscoslLa, prlvo dl un reucolo
crlsLalllno regolare e dl un punLo dl fuslone preclso. lnolLre non presenLa ll fenomeno del
calore laLenLe dl crlsLalllzzazlone o dl fuslone.

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
6
La fabbricazione
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
7
lC8MA1u8A

6$</==&$: per reallzzazlone dl oggem cavl, conLenlLorl, a macchlna o a bocca

6(/>%/==&$: per oggem plenl, la massa ulda vlene lnLrodoua nello sLampo (ln
acclalo ln genere) e compressa

?$8/(/: la massa fusa vlene colaLa ln sLampl dl cul assume la forma

@/>&0/9&$0': per la fabbrlcazlone dl lasLre lnLroducendo la pasLa Lra rulll la cul
dlsLanza deLermlna lo spessore


ll veLro lavoraLo o semllavoraLo vlene pol lnLrodouo nel fornl dl rlcouura a 480-330C
per ellmlnare le Lenslonl lnLerne dovuLe a rareddamenLo veloce degll sLrau
superclall, pol vlene fauo rareddare lenLamenLe. SuccesslvamenLe sl passa alla
rlnlLura con mole abraslve e lucldaLrlcl a pasLa dl ossldo dl ferro.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
8
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
9
Lavorazione per colata

Procedimento sviluppato nella Francia del XVII
Vetrerie Saint Gobain, Piccardia
Il vetro fuso viene colato su un piano metallico, steso con un rullo, ricotto molato e
lucidato
Spessori massimi 4x2m

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
10
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
11
Vetro float
Il processo del vetro float, messo a punto Sir Alastair Pilkington nel 1952, costituisce
oggi lo standard mondiale della produzione vetraria di alta qualit.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
12
Il processo, che in origine consentiva di produrre solo vetri con spessore da 6mm, ora
raggiunge spessori che variano da 0,4 mm a 25 mm. Le materie prime
opportunamente miscelate vengono immesse nel bacino di fusione con aggiunta di
rottame. La massa vetrosa passa dal bacino di fusione al bagno di stagno in
atmosfera controllata. Il vetro galleggia sullo stagno, si distribuisce e forma una lastra
uniforme. I diversi spessori si ottengono variando la velocit di estrazione del vetro dal
bagno. Dopo la ricottura (raffreddamento controllato) si ottiene un vetro finito,
perfettamente trasparente e con superfici parallele.

Il Gruppo NSG possiede strutture commerciali in 130 paesi con 49 linee float nel
mondo in grado di realizzare oltre 6,4 milioni di tonnellate di vetro float/anno e
assume 36.000 dipendenti.

Uno stabilimento di vetro float opera ininterrottamente per una "campagna" di 11-15
anni. Produce circa 6.000 km do vetro all'anno, con uno spessore variabile da 0,4 mm
a 25 mm e con larghezze fino a tre metri.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
13
rodom
8CllLl SACCMA1l
8arre dl veLro Lraslucldo con sezlone a forma dl u
ossono essere normall o armaLe sl usano per reallzzare pareu (esLerne o dlvlsorle) coperLure
e/o penslllne
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
14
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
13
ulm. 20x20x8
veLro mauone
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
16
LasLre


prodoue ln spessorl unlcau, sl dlsunguono nelle seguenu caLegorle.
veLrl sempllcl: spessore compreso Lra 1,3 mm e 1,8 mm.
veLrl semldoppl: spessore 2,3 mm.
veLrl doppl: spessore da 3,3 mm a 4 mm.
Mezzl crlsLalll: spessore compreso Lra 4 mm e 6 mm.
CrlsLalll: spessore da 6 mm a 12 mm.
veLrocamera: L' composLo da due o Lre lasLre dl veLro separaLe da lnLercapedlnl (dl arla
dlsldraLaLa o gas) slglllaLe lungo l bordl.
Le proprleLa del veLrlcamera dlpendono da spessore del veLrl, carauerlsuche e
spessore dell'lnLercapedlne evenLuall Lrauamenu superclall delle lasLre lmplegaLe.
uno spessore comune e mm. 6 + 12 + 4 = mm 22
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
17
1rauamenu superclall decorauvl
AB?CD?EB FAD@DGG;AB

6BHDIH;3D;
Con quesLo processo sl Lrasferlsce ognl mouvo graco e foLograco con slsLeml foLoLecnlcl su un
seLacclo. ll procedlmenLo avvlene sla su supercle compleLa, sla su reucolo. er mezzo dl grlsaglla o dl
alLrl colorl veLrlcablll sl pu sLampare ln serlgraa qualunque upo dl veLro e ln segulLo cuocerlo nel
forno ad una LemperaLura dl 600 per ssare l colorl.

6;JJD;AFH;
rocedlmenLo che sfruua un geuo dl sabbla ad alLa veloclLa che permeue dl ouenere una scaluura
del veLro, grazle a mascheraLure da cul sl rlcava ll dlsegno sul veLro. L'eroslone superclale del veLro
deLermlna sempllcl opaclzzazlonl o foru lnclslonl a dlversl llvelll, perceplblle anche al Lauo. uuranLe la
sabblaLura, solLanLo le zone che devono rlmanere Lrasparenu sono mascheraLe per proLezlone con una
pelllcola adeslva gommosa, capace dl reslsLere al processo abraslvo, ln modo da proLeggere Luue le
paru che non sl lnLendano sabblare. La profondlLa ed ll grado della LraslucldlLa della rlnlLura sand-
blasLed varlano secondo la forza ed ll upo dl sabbla usau.

"B@@D?K@B
Le pelllcole per veLrl sono somll lm dl maLerle plasuche che presenLano un laLo adeslvo per
l'appllcazlone.La pelllcola e sLampablle medlanLe una Lecnologla dl sLampa dlglLale ed e qulndl
posslblle reallzzare decorazlonl grache personallzzaLe, con qualslasl lmmaglne. L' dlsponlblle ln due
verslonl: per appllcazlonl all'esLerno del veLro (rlma supercle) e per appllcazlonl all'lnLerno del veLro
(Seconda supercle). Se appllcaLa sul laLo lnLerno del veLro sl possono rldurre l cosu dl appllcazlone e la
graca e meno soggeua al dannegglamenu.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
18
lsuLuLo farmaceuuco del kanLonssplLal, 8asllea, !. Perzog & . de Meuron, 1993-1997.
Le facclaLe dell'edlclo sono rlvesuLe con un slsLema dl pannelll veLrau conLraddlsunu dal
colore verde, lmpresso sul veLrl medlanLe Lecnlca serlgraca.
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
19
LasLre curve sabblaLe nell'audlLorlum a San Sebasuan (L)
arch. 8afael Moneo 1999
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
20
Llbrerla eckham, Londra, Wllllam Alsop, 1997-2000.
arucolare del fronLe nord dell'edlclo reallzzaLo con una facclaLa conunua ln cul sl alLernano pannelll dl
veLro sLraucaLo Lrasparenu e colorau ln glallo, aranclo, verde e rosso. l veLrl colorau sono ouenuu
dall'lnserlmenLo dl pelllcole ln v8 (pollvlnllbuurale) all'lnLerno delle lasLre ln veLro sLraucaLo. Cll
lnLercalarl sono slngoll o mulupll per ouenere dlversl eem cromaucl
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
21
Cll lnssl ed ln parucolare le loro paru veLraLe sono le paru dell'lnvolucro plu senslblll
rlspeuo alle solleclLazlonl Lermlche nelle dlverse slLuazlonl cllmauche
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


vALC8L ug uLL vL18CCAML8A
[W/m
2
k]
unl Ln 673 calclo
unl Ln 674 mlsura
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
23
- una parLe vlene rlessa
- una parLe dl essa vlene assorblLa, e successlvamenLe rlemessa
- una parLe vlene Lrasmessa ln funzlone dl parameLrl che rlguardano la naLura del maLerlale
sLesso e le carauerlsuche della radlazlone, come la dlsLrlbuzlone speurale e l'angolo d'lncldenza
lnLerazlone Lra radlazlone solare e veLro
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


lCn1L CASACLlMA
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


lCn1L CASACLlMA
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


valorl a confronLo
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2011/2012
Prof. Francesco Fulvi
TECNOLOGIE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL VETRO


lCn1L CASACLlMA
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
32
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
33
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
34
ScelLa della poslzlone del rlvesumenLo
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
33
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
36
lauorl che lnuenzano la duraLa della veLraLa lsolanLe Lrlpla
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
37
Cuall elemenu lnulscono sul valore u
w
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
38
1lpologle dl dlsLanzlaLorl

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
39
CondumvlLa Lermlca del maLerlall del glunLo perlmeLrale

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
40
Cos'e ll warm edge?

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
41
Lsemplo dl slsLema dlsLanzlaLore LermlcamenLe mlglloraLo

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
42
vanLaggl

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
43
vanLaggl

Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
44
ll valore u
w-eq
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
43
ll valore u
w-eq
Corso di Architettura Tecnica
a.a. 2012/2013
Prof. Francesco Fulvi
IL VETRO
46
lLkln1Cn
hup://www.pl l kl ngLon.com/Lurope/lLal y/lLal l an/bul l dl ng+producLs/gl ass+l n
+archlLecLure/Lools/specLrum/defaulL.hLm
Azlende

CLAvL88LL
hup://www.agc-glass.eu/
SAln1 CC8Aln
hup://lL.salnL-gobaln-glass.com/b2c/defaulL.asp
CuA8ulAn
hup://www.sunguardglass.lL/lnLro1oAdvancedArchlLecLuralClass/news/gl_009442

Vous aimerez peut-être aussi