Vous êtes sur la page 1sur 2

STORIA DELL'ARTE

25\02\2014

Il canone della pittura rinascimentale Il canone (kanon = regola, norma) un insieme di norme che decidono cosa buona pittura e cosa no. Definisce una serie di opere e artisti che danno un modello a cui gli altri artisti si sono ispirati. Caratteristiche del canone: 1)Struttura discorsiva storicamente determinata: prende alcuni autori e scrive una storia discorsiva su di essi (gli stili e i modi di fare arte cambiano da epoca ad epoca e anche dentro la stessa epoca ci sono approcci diversi); 2)Non atemporale e universale 3)Struttura politica, eurocentrista, esclusivo dal punto di vista del genere, della razza, della classe. D un'identit politica e culturale Cardini del rinascimento per gli stili pittorici: Firenze, patria del disegno e della pittura timbrica (aree di contrasto); Venezia, patria del colore e della pittura tonale; Roma; Definitori del canone del rinascimento : Vasari raccoglie informazioni su tutti i pittori, scultori ecc da Giotto a Michelangelo (che rappresenta la perfezione). Dopo Michelangelo, la pittura non pu far altro che cadere a picco. Elementi che differenziano la pittura del rinascimento da quella del medioevo: rapporto con l'antico: sorgono dei problemi di carattere religioso (perch l'arte classica pagana!) e degli aspetti figurativi. Dal '400 iniziano le grandi campagne di scavo e vengono riscoperte statue, frammenti di ogni tipo legati ad una forma di naturalismo che il medioevo invece aveva accantonato. Nel Rinascimento l'antico riassume potere/valore ed un elemento fondamentale di confronto (alleanza tra umanisti-artisti-intellettuali attraverso i temi della pittura/affresco); rapporto con la natura: se prima il pittore doveva rifarsi ai testi, alle prescrizioni e/o all'opera del suo maestro per essere ritenuto maturo, nel '400 con la riscoperta del reale e della natura, il rapporto con essa diventa pi forte e i pittori iniziano a copiarla. Ma questo rapporto con la natura non mai un rapporto 1:1 ma sempre basato su convenzioni/soluzioni applicabili in pittura ; superamento del maestro: il grande artista parte da un maestro (es: Leonardodipinge i due angioletti nell'opera del suo marstro Verrocchio il battesimo di Cristo. Quest'opera segna il superamento del maestro Verrocchio da parte di Leonardo uccisione del maestro [cit. Vasari]); rivalit virtuosa: il Rinascimento un'epoca molto competitiva. Gli artisti si confrontano/sfidano per avere le commissioni. Vengono anche istituiti dei concorsi pubblici per la realizzazione delle opere pubbliche;

fama: l'artista del Rinascimento mira ad avere la fama. I cartoni di prova dei dipinti erano definiti "scuola del mondo". Gli artisti di tutto il mondo andavano a vedere anche solo i cartoni degli artisti per ispirarsi a loro. il lascito/la scuola: pi grande era la scuola pi si potevano diffondere le idee artistiche e quindi pi l'artista otteneva potere; Leggere un'immagine: Materiali: dicono tanto sulla provenienza e il contesto storico dell'opera. Ogni materiale comporta un risultato diverso e una diversa conservazione; Tecniche: la tecnica che rappresenta appieno l'arte del rinascimento l'affresco. Comporta una grande destrezza, non permette errori e richiede rapidit. Questo vale ovunque tranne a Venezia dove a causa di umidit e salinit c' quasi assenza di affreschi. A Venezia di usa un sistema di tele giganti che vengono poi applicati al muro. Si diffonde anche la pittura da cavalletto (perch essendo un gramde porto era conveniente). Altre tecniche importanti sono quelle incisorie e il disegno; Elementi formali (stile): ogni artista ha uno stile caratteristico mettendo una serie di stratagemmi/scelte/ mezzi per rappresentare le sue opere. Lo stile pu essere imitato; Iconografia: va distinta dal soggetto dell'opera. Le iconografie non sono infinite, ci sono variazioni e innovazioni ma devono rispettare certe linee; Contesto: include il committente e la destinazione. Nel Rinascimento l'opera sempre solidale con il suo contesto. Contestualizzare l'opera ci mette in condizione anche di mettere in discussione il canone; I significati: cambiano nel contesto in cui inserita l'opera. Se togliamo ' dal suo contesto, cambia anche il suo significato (cambia per noi ma ovviamente non per l'artista). Elementi formali: Linea; colore; luce/ombra; volume; spazio.

Domande d'esame: 1)Battaglia di Cascina (Michelangelo) e Anghiari (Leonardo); 2)Chi ha dipinto la Cappella Sistina? Michelangelo e affreschi di Botticelli ecc

Vous aimerez peut-être aussi